PDA

View Full Version : [FTTH] iliad FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23

Goos27
08-02-2022, 22:27
io fatto migrazione sabato 5, linea iliad attiva da subito, numero telefonico migrato ieri lunedì 7 essendo il primo giorno lavorativo... e la linea risulta cancellata ieri con data valuta 5 febbraio

mai avuto una migrazione così efficiente!

(anzi, ad essere sinceri un mio amico migrato venerdì ha avuto attivazione iliad con immediatamente il suo vecchio numero)

che bello leggere anche esperienze positive :fagiano:

rjonet
08-02-2022, 23:38
:help: E' capitato a qualcuno che, facendo o ricevendo una telefonata, l'interlocutore senta una voce metallica con un disturbo di sottofondo, premetto che internet va benissimo, con l'operatore di prima non avevo nessun problema, l'unica cosa che è cambiato è il modem :cry: :help:

LuKe.Picci
08-02-2022, 23:43
Si le migrazioni fatte con i nuovi codici e le nuove procedure sono ultrarapide, specie se non c'è da ripassare fibre (da OF ad OF)

korvapuusti
09-02-2022, 00:53
:help: E' capitato a qualcuno che, facendo o ricevendo una telefonata, l'interlocutore senta una voce metallica con un disturbo di sottofondo, premetto che internet va benissimo, con l'operatore di prima non avevo nessun problema, l'unica cosa che è cambiato è il modem :cry: :help:

Mi pare di aver visto che nella configurazione VoIP ci siano dei controlli del volume. Se la voce sembra metallica, e' probabile che si debba diminuire il volume del microfono del telefono.

Alternativamente, controlla i codec. G729 dovrebbe essere in prima posizione, G711/PCMA in seconda. Prova a invertirli, PCMA ha una qualita' migliore.

TheKerevas
09-02-2022, 03:38
La rete interna di iliad e' IPv6 only, compreso il server SIP. Bisogna che il dispositivo che si vuole usare per il VoIP ottenga un indirizzo IPv6. Che dispositivo e' quello che non funziona?

E' un POCO F2 Pro, è la prima volta che faccio un lavoro del genere e non so come fare, se riesco con il suo dialer bene, in caso se c'è qualche app che funzioni bene uso quella

TheKerevas
09-02-2022, 03:40
Salve a tutti, ieri mattina sono venuti i tecnici per installare la fibra di iliad...il problema è che facendo in seguito degli speed test tramite pc collegato via ethernet al modem raggiungo a malapena i 300 mb in download e i 100 in upload.

È risolvibile questa cosa? Dovrei contattare il 177 e comunicare il problema o sono praticamente condannato ad avere una connessione con valori non tanto diversi da una fttc?

Avevo il tuo stesso problema su due PC, risolto con il programmino "TCPOptimizer". Aperto, scelto i settaggi Ottimizzati, riavviato il PC e su tutti e due ora vado oltre gli 800/650

TheKerevas
09-02-2022, 03:41
per avere uno speedtest affidabile, quando si parla di queste velocità, non devi farlo da browser ma da app windows 10 speedtest, oppure da linea di comando.

poi ad esempio anche alcune impostazioni di software antivirus o firewall possono limitare le velocità, soprattutto se il pc non è molto recente

A me da app su PC mi andava anche peggio rispetto browser :mbe:

korvapuusti
09-02-2022, 04:43
E' un POCO F2 Pro, è la prima volta che faccio un lavoro del genere e non so come fare, se riesco con il suo dialer bene, in caso se c'è qualche app che funzioni bene uso quella

Scusami, non avevo letto si trattasse di un telefono, pensavo fosse un altro dispositivo fisso.

L'android dialer va in genere benissimo.

Come prima cosa devi verificare nelle impostazioni che il telefono ottenga un indirizzo IPv6.

Poi faresti bene a disattivare il VoIP sulla iliadbox. Nella migliore delle ipotesi due dispositivi SIP collegati contemporaneamente allo stesso account causano sempre problemi in ricezione.

Poi devi inserire i dati secondo questo schema (da iliad):

• SIP USERNAME: Dato disponibile in area personale
• SIP PASSWORD: Dato disponibile in area personale
• SIP DOMAIN: voip.iliad.it
• SIP OUTBOUND PROXY: Dato disponibile in area personale
• SIP PORT: 5060
• SIP PROTOCOL: UDP

nel tuo caso credo mancasse il SIP outbound proxy (e' nelle impostazioni opzionali).

ForzaMagicaRoma
09-02-2022, 05:26
Ho tutta la rete da 1Gb, quindi questo è quanto:
Testing from Online by Scaleway (81.x.x.x)...
Retrieving speedtest.net server list...
Retrieving information for the selected server...
Hosted by Vodafone IT (Milan) [6.15 km]: 35.857 ms
Testing download speed.....Download: 585.90 Mbit/s
Testing upload speed......Upload: 417.34 Mbit/s

E' il primo giorno ma sono STRA soddisfatto, la ftth Iliad va a palla e la Iliadbox è fantastica (scarica anche i torrent, su disco esterno ext4!), il suo display è una chicca
:sofico:

L'IPV6 è statico ma il router supporta anche il NAT IPV4 e quindi zero problemi... per me voto 10/10!

Non è lentino come speedtest? :fagiano:

LuKe.Picci
09-02-2022, 07:57
E' un POCO F2 Pro, è la prima volta che faccio un lavoro del genere e non so come fare, se riesco con il suo dialer bene, in caso se c'è qualche app che funzioni bene uso quellaIo usavo il dialer nativo per me e mia madre, lei Mi MIX io Pixel, lei lo usa ancora ma in Android 12 lo hanno rimosso quindi sono passato a Zoiper (che usavo già su Lumia). Non credo però che il metallico dipenda dall'app, più facile che dipenda dalle settings e naturalmente dalla connettività wireless (per esempio sulla 2.4, almeno senza ax, è inutilizzabile).

Gippe
09-02-2022, 09:20
Piccolo aggiornamento sulla mia attivazione sospesa da una settimana… Poco fa sul sito mi è tornato lo status di attivazione in corso. Vediamo se mi ricontatta OF…

Debian-LoriX
09-02-2022, 09:37
Piccolo aggiornamento sulla mia attivazione sospesa da una settimana… Poco fa sul sito mi è tornato lo status di attivazione in corso. Vediamo se mi ricontatta OF…

Tieni duro e vedrai che risolverai presto, ieri i tecnici mi hanno detto che è stato un problema legato a qualche zona, purtroppo la ditta che aveva il sub-sub appalto per la posa degli splitter ha chiuso anticipatamente la fine lavori, ora però stanno rimediando.

Intanto non posso che confermare che la ftth Iliad è ottima, il router iliadbox pure ed anche il numero di telefono funziona benissimo.

Ieri dopo aver configurato l'iliadbox ho fatto un po' di prove, sono estremamente soddisfatto di aver mollato windtre per Iliad!
:sofico:

apoile_68
09-02-2022, 09:55
Ciao, con che software sei riuscito a configurare il voip?
Io ho provato con microsip e successivamente con altri (PhoneLite, Call - Sip Voip su android) ma l'autenticazione va in timeout e non si registra.
Ho copiato le configurazioni voip presenti sul roter e le ho riportate sul client.

Mtty
09-02-2022, 10:08
purtroppo la modifica del volume non sembra funzionare, e la priorità dei codec non si può modificare... almeno sulla Iliadbox

Bovirus
09-02-2022, 10:15
Ciao, con che software sei riuscito a configurare il voip?
Io ho provato con microsip e successivamente con altri (PhoneLite, Call - Sip Voip su android) ma l'autenticazione va in timeout e non si registra.
Ho copiato le configurazioni voip presenti sul roter e le ho riportate sul client.

Stai parlando della configurazione del VOIP con un modem in cascata?
Se il modem non è l'ilaidbox i post vanno inseriti nel thread del modem relativo.

Predator_1982
09-02-2022, 10:43
Stamattina mi ha contattato Open Fiber per fissare l'appuntamento con il loro tecnico.

La cosa strana è che quando hanno sentito che ho già una fibra attiva (Fastweb che per altro non poggia sulla loro), mi hanno detto che non possono fissare l'appuntamento...ma che boiata è questa?

A voi stanno procedendo allo stesso modo?

Gippe
09-02-2022, 10:46
Stamattina mi ha contattato Open Fiber per fissare l'appuntamento con il loro tecnico.

La cosa strana è che quando hanno sentito che ho già una fibra attiva (Fastweb che per altro non poggia sulla loro), mi hanno detto che non possono fissare l'appuntamento...ma che boiata è questa?

A voi stanno procedendo allo stesso modo?

Hai chiesto una nuova linea e non la migrazione da vecchio operatore? Già da un pò di tempo viene negata una seconda linea da Open Fiber... Pochi primi fortunati ci sono riusciti.

Debian-LoriX
09-02-2022, 10:49
La cosa strana è che quando hanno sentito che ho già una fibra attiva (Fastweb che per altro non poggia sulla loro), mi hanno detto che non possono fissare l'appuntamento...ma che boiata è questa?

è molto strano, ieri i tecnici che mi hanno attivato Iliad hanno messo una bretella alla mia borchia esistente e l'hanno collegata ad uno strumento laser, che penso sia servito loro per individuare il singolo filamento di fibra di casa mia; poi sono andati all'armadio locale, hanno fatto lo switch su Iliad e dopo 5 minuti sono tornati per accoppiare l'SFP e collegare l'iliadbox.

Predator_1982
09-02-2022, 10:50
Hai chiesto una nuova linea e non la migrazione da vecchio operatore? Già da un pò di tempo viene negata una seconda linea da Open Fiber... Pochi primi fortunati ci sono riusciti.

no no, ho chiesto la migrazione da vecchio operatore...con tanto di portabilità.

Temo che la persona del call center di OF non conosca nemmeno il suo lavoro.

Ho spiegato, gentilmente, che in casa io ho 2 fibre: una di fastweb e uno di OF (al momento inutilizzata). Il tecnico deve rendere operativa la fibra (già presente) di OF..bah

--AleX--
09-02-2022, 10:54
Anche qui (hinterland ovest MI) tutto tace da una settimana... chiamo Iliad quasi ogni gg per sentirmi dire che non sanno quando sarò ricontattato per appuntamento... e sono già FTTH a casa... :muro:

Bovirus
09-02-2022, 10:57
@Predator_1982

Credo che il problema sia il fatto che risulti avere due connessioni fibra.

Non capsico come fai ad avere una seconda linea OF non usata.

Predator_1982
09-02-2022, 10:58
Anche qui (hinterland ovest MI) tutto tace da una settimana... chiamo Iliad quasi ogni gg per sentirmi dire che non sanno quando sarò ricontattato per appuntamento... e sono già FTTH a casa... :muro:

queste son le cose che personalmente mi mandano in bestia (sarò forse troppo pignolo io..)

Devo dire che però Iliad mi ha richiamato nemmeno 30 minuti dopo la chiusura della telefonata con OF, a loro ho potuto spiegare più chiaramente il tutto.

Predator_1982
09-02-2022, 11:00
@Predator_1982

Credo che il problema sia il fatto che risulti avere due connessioni fibra.

Non capsico come fai ad avere una seconda linea OF non usata.

perchè quando acquistai casa il vecchio proprietario aveva una linea Wind FTTH (cessata ovviamente in fase di acquisto).

Quando sono entrato in casa e a valle della ristrutturazione, ho fatto il contratto con FW per una nuova linea. Loro mi hanno dunque portato la loro fibra ottica, senza utilizzare il tratto OF già presente.

A quel punto mi feci sfilare la fibra OF e la feci raccogliere in una cassetta a muro, lasciando solo la nuova borchia FW (per evitare di averne 2).

Biscuo
09-02-2022, 11:01
è molto strano, ieri i tecnici che mi hanno attivato Iliad hanno messo una bretella alla mia borchia esistente e l'hanno collegata ad uno strumento laser, che penso sia servito loro per individuare il singolo filamento di fibra di casa mia; poi sono andati all'OLT locale, hanno fatto lo switch su Iliad e dopo 5 minuti sono tornati per accoppiare l'SFP e collegare l'iliadbox.
Anche a me, in 15 minuti ha fatto tutto. :)
Per ora nessun problema.

Bovirus
09-02-2022, 11:01
@Predator_1982

Credo dipenda da OF e dalla situazione delle varie cabine.

Io sono zona Milano Est (Sesto S.G.), richiesta effettuata domenica 30.01, attivazione effettuata (tutto ok) il 04.02.

--AleX--
09-02-2022, 11:02
queste son le cose che personalmente mi mandano in bestia (sarò forse troppo pignolo io..)

Devo dire che però Iliad mi ha richiamato nemmeno 30 minuti dopo la chiusura della telefonata con OF, a loro ho potuto spiegare più chiaramente il tutto.

Quello che non mi capacito è come Iliad non stia martellando OF 25 ore al giorno per risolvere, visto che stanno vendendo contratti che non si perfezionano per una mancanza di OF (che è l'unica a poter mettere mano a ste cavolo di cabine)... e la figuraccia la sta facendo solo e soltanto Iliad...

Predator_1982
09-02-2022, 11:04
Quello che non mi capacito è come Iliad non stia martellando OF 25 ore al giorno per risolvere, visto che stanno vendendo contratti che non si perfezionano per una mancanza di OF (che è l'unica a poter mettere mano a ste cavolo di cabine)... e la figuraccia la sta facendo solo e soltanto Iliad...

ma guarda, nel mio caso è semplicissimo. OF ha già la sua fibra in casa mia....va riportata alla prima presa in borchia e collegata in cabina.

Bovirus
09-02-2022, 11:05
@--AleX--

E chi ti dice che iliad non lo stia facendo (è un suo interesse).*

Purtroppo iliad non può fare il lavoro di OF, e qualsiasi operatore (incluso iliad) dipende dal carrier (OF).

Voglio pensare che sia anche "colpa" del gran numero di interventi di attivazione richiesti per cui OF è in ritardo.

--AleX--
09-02-2022, 11:05
ma guarda, nel mio caso è semplicissimo. OF ha già la sua fibra in casa mia....va riportata alla prima presa in borchia e collegata in cabina.

Ce l'ho anche io (ora sono FTTH Vodafone, che viagga su OF)... se montassero sto ca**o di splitter di cabina...

--AleX--
09-02-2022, 11:06
@--AleX--

E chi ti dice che iliad non lo stia facendo (è un suo interesse).*

Purtroppo iliad non può fare il lavoro di OF, e qualsiasi operatore (incluso iliad) dipende dal carrier (OF).

Voglio pensare che sia anche "colpa" del gran numero di interventi di attivazione richiesti per cui OF è in ritardo.

Ma credo che lo stia facendo... però OF si deve muovere, perché il benestare a Iliad per vendere i contratti deve averlo ben dato lei eh...

Psyred
09-02-2022, 11:07
Curiosità, ieri SFR, il competitor principale di Free/Iliad, ha lanciato un piano 8/1 Gb su tecnologia XGS-PON. La loro SFR Box 8x è dotata di porta SFP+ LAN e WIFI 6 4x4 @ 2,4 e 5 GHz.

Prezzo allineato a quello dell'omologa offerta di Free (8 Gb / 700 Mb), cioè 50€ mensili dopo il primo anno scontato (34€).

Aspettimoci anche in Italia un 2022 all'insegna delle connessioni multi Gigabit.

Predator_1982
09-02-2022, 11:12
Ma credo che lo stia facendo... però OF si deve muovere, perché il benestare a Iliad per vendere i contratti deve averlo ben dato lei eh...


esatto, il problema non è Iliad ma OF che:

1) non ci sta dietro
2) mi sembrano piuttosto confusi (almeno quelli che mi hanno chiamato a Bari)

Debian-LoriX
09-02-2022, 11:17
Aspettimoci anche in Italia un 2022 all'insegna delle connessioni multi Gigabit.

certo, poi però la maggioranza delle persone ha ancora a casa apparati da 1 Gigabit
:)

Biscuo
09-02-2022, 11:39
Curiosità, ieri SFR, il competitor principale di Free/Iliad, ha lanciato un piano 8/1 Gb su tecnologia XGS-PON. La loro SFR Box 8x è dotata di porta SFP+ LAN e WIFI 6 4x4 @ 2,4 e 5 GHz.

Prezzo allineato a quello dell'omologa offerta di Free (8 Gb / 700 Mb), cioè 50€ mensili dopo il primo anno scontato (34€).

Aspettimoci anche in Italia un 2022 all'insegna delle connessioni multi Gigabit.
Di solito ogni 2 anni Free lancia il nuovo Modem Router, perciò qualcosa di nuovo arriverà.

Guarda, con un processore I7 nessun problema ad arrivare a 2,5 Gbps, mentre nell'altro Pc con un Processore I3 arrivo a malapena a 1600 Mbps con la Cpu al 100%.
Perciò ci serve anche un Pc decente solo con la 2,5 Gbps, figurati con la 8 Giga! :sofico:

Comunque, il server Microsoft di banda ne ha:

https://i.ibb.co/W65WDpn/Download.jpg (https://imgbb.com/)

Psyred
09-02-2022, 11:46
Di solito ogni 2 anni Free lancia il nuovo Modem Router, perciò qualcosa di nuovo arriverà.

Più che altro sono limitati dallo standard adottato (10 G-EPON asimmetrico). Più di 1 Gb in up non possono fornire in up, se non passando al profilo simmetrico, ammesso che gli convenga economicamente.

Guarda, con un processore I7 nessun problema ad arrivare a 2,5 Gbps, mentre nell'altro Pc con un Processore I3 arrivo a malapena a 1600 Mbps con la Cpu al 100%.
Perciò ci serve anche un Pc decente solo con la 2,5 Gbps, figurati con la 8 Giga! :sofico:

Ma infatti medito di cambiare PC prima di avvicinarmi a connessioni del genere. Al di là del fatto che a me 1 Gb basta e avanza attualmente.

Predator_1982
09-02-2022, 11:50
Più che altro sono limitati dallo standard adottato (10 G-EPON asimmetrico). Più di 1 Gb in up non possono fornire in up, se non passando al profilo simmetrico, ammesso che gli convenga economicamente.



Ma infatti medito di cambiare PC prima di avvicinarmi a connessioni del genere. Al di là del fatto che a me 1 Gb basta e avanza attualmente.

si è vero, ma dipende molto anche dalla scheda di rete. Una CPU caricata al 100% sta ad indicare che alcune funzioni sono demandate ad essa invece che essere accelerate in hw dal controller ethernet, il che non è buono.

Debian-LoriX
09-02-2022, 12:05
@Predator
esattamente, con linux anche quando via ethernet raggiungo picchi di 125Mb/s la cpu (un modestissimo i3 7100) non supera mai il 20%
:)

Psyred
09-02-2022, 12:28
Beh se scarico un file a piena banda (123 MB/s circa) con un DL manager da Win 10, anche sul mio PC vecchio 10 anni l'occupazione della CPU si attesta sul 25%. Quel che la impegna di più sono i DL da browser pesanti come Firefox, in quel caso schizza al 100%.

Biscuo
09-02-2022, 12:32
Prova a fare uno speedtest a 2,5 Gbps e vediamo se con I3 ti resta al 20%.

Debian-LoriX
09-02-2022, 12:50
Prova a fare uno speedtest a 2,5 Gbps e vediamo se con I3 ti resta al 20%.

sarà dura... il pc più recente che ho è un Lenovo Thinkpad T460, ha una porta ethernet ma non credo sia 10Gbps; sono poverettoooo!
:(

L'SFP connesso all'iliadbox è un WTD da 10Gbps, ieri ho provato un paio di speedtest e sfioro i 910Mbps
:cool:

apoile_68
09-02-2022, 13:34
Stai parlando della configurazione del VOIP con un modem in cascata?
Se il modem non è l'ilaidbox i post vanno inseriti nel thread del modem relativo.

No, configurazione voip in un client software (windows o android).

korvapuusti
09-02-2022, 14:34
purtroppo la modifica del volume non sembra funzionare, e la priorità dei codec non si può modificare... almeno sulla Iliadbox

hai provato con altri telefoni collegati alla iliadbox?

Biscuo
09-02-2022, 14:45
sarà dura... il pc più recente che ho è un Lenovo Thinkpad T460, ha una porta ethernet ma non credo sia 10Gbps; sono poverettoooo!
:(

L'SFP connesso all'iliadbox è un WTD da 10Gbps, ieri ho provato un paio di speedtest e sfioro i 910Mbps
:cool:
Ho provato ad attaccare la scheda di rete Usb al Notebook di 10 anni e come velocità non se la cava male.

https://i.ibb.co/B2fYY95/Immagine-1.png (https://imgbb.com/)

megthebest
09-02-2022, 14:59
Ho provato ad attaccare la scheda di rete Usb al Notebook di 10 anni e come velocità non se la cava male.



scheda di rete atomica! 10 anni? aveva già le USB 3?:eek:

Debian-LoriX
09-02-2022, 15:05
Il mio thinkpad T460 è più recente ed ha porte usb3, stasera provo a collegarlo direttamente per vedere se rompo "la barriera" dei 940Mbps
:D

Biscuo
09-02-2022, 15:24
scheda di rete atomica! 10 anni? aveva già le USB 3?:eek:
Guarda che nel 2012 c'erano già le porte Usb 3.0 :)

steverey_milano
09-02-2022, 16:07
Forse OT... ma anche no.

Iliad ha ufficializzato un'offerta di acquisto per Vodafone Italia...

Se andasse in porto, significherebbe poter offrire una linea a 2,5 Gb (usando gli switch già installati per VF) su un'infrastruttura OF attualmente "satura" (switch non più installabile nei ROE), ovvero Milano, Torino e Bologna dove Iliad è in OpenStream ...

Vedremo come si sviluppa...

Rainyru
09-02-2022, 16:18
Avevo il tuo stesso problema su due PC, risolto con il programmino "TCPOptimizer". Aperto, scelto i settaggi Ottimizzati, riavviato il PC e su tutti e due ora vado oltre gli 800/650

Grazie ho risolto con quel programma

https://i.ibb.co/VB2bzLK/Screenshot-383.png

alexxx87mi
09-02-2022, 16:35
Ciao a tutti, oggi mi hanno installato la iliadbox (milano città). ho una domanda che mi attanaglia. collegato alla rete wifi 5GHz viaggio a 550-600 mb in down. ma via ethernet non supero 180-200. ho provato a collegare il pc a tutte 3 le porte ottenendo sempre gli stessi risultati. non contento ho provato ad attaccare la xbox direttamente via ehternet ma anche li non si schioda dai 180.
ho provato anche a cambiare più cavi (tutti cat.6)
in upload non supero i 200 sia wifi che ethernet.
ho provato a chiamare l'assistenza ma non mi hanno saputo rispondere. mi hanno solo detto di aspettare una settimana e vedere come va.
premetto che vengo da vodafone dove ero costantemente a 990mb in down, a 31 €/mese però :D

megthebest
09-02-2022, 16:40
Ciao a tutti, oggi mi hanno installato la iliadbox (milano città). ho una domanda che mi attanaglia. collegato alla rete wifi 5GHz viaggio a 550-600 mb in down. ma via ethernet non supero 180-200. ho provato a collegare il pc a tutte 3 le porte ottenendo sempre gli stessi risultati. non contento ho provato ad attaccare la xbox direttamente via ehternet ma anche li non si schioda dai 180.
ho provato anche a cambiare più cavi (tutti cat.6)
in upload non supero i 200 sia wifi che ethernet.
ho provato a chiamare l'assistenza ma non mi hanno saputo rispondere. mi hanno solo detto di aspettare una settimana e vedere come va.
premetto che vengo da vodafone dove ero costantemente a 990mb in down, a 31 €/mese però :D

vedi sotto, prova, magari è un settaggio della lan di natura software

Originariamente inviato da TheKerevas Guarda i messaggi
Avevo il tuo stesso problema su due PC, risolto con il programmino "TCPOptimizer". Aperto, scelto i settaggi Ottimizzati, riavviato il PC e su tutti e due ora vado oltre gli 800/650

Danielem
09-02-2022, 16:42
Forse OT... ma anche no.

Iliad ha ufficializzato un'offerta di acquisto per Vodafone Italia...

Se andasse in porto, significherebbe poter offrire una linea a 2,5 Gb (usando gli switch già installati per VF) su un'infrastruttura OF attualmente "satura" (switch non più installabile nei ROE), ovvero Milano, Torino e Bologna dove Iliad è in OpenStream ...

Vedremo come si sviluppa...

Capisci anche tu che, anche una volta accettata l'offerta, se va in porto, si parla di ANNI, e non pochi.

iliadftth
09-02-2022, 17:07
Ciao a tutti!

Oggi mi hanno attivato la fibra, tutto bene, solamente non riesco ad accedere ad un sito.
Diciamo che ci sono alcuni siti bloccati in Italia ma cambiando i DNS si riuscivano a raggiungere.
Ho provato 4 diversi DNS IPV6 ma non riesco a raggiungere quel sito :mad:
Se faccio un tracert si blocca subito a [::1], non c'è modo di raggiungerlo (a meno di usare proxy, VPN, ecc.)?

Grazie!!

Debian-LoriX
09-02-2022, 17:11
Ho provato ad attaccare la scheda di rete Usb al Notebook di 10 anni e come velocità non se la cava male.

azz, ma che scheda di rete hai? Io ho appena provato con il mio T460, dalla sua ethernet connesso direttamente alla porta 2,5G dell'iliadbox, non supera i 600Mbps.

alexxx87mi
09-02-2022, 17:17
vedi sotto, prova, magari è un settaggio della lan di natura software

ok provato con il programma e scelto i settaggi ottimizzati ma niente, non si schioda. max 200mb in down via ethernet.
altri suggerimenti?

Gippe
09-02-2022, 17:53
azz, ma che scheda di rete hai? Io ho appena provato con il mio T460, dalla sua ethernet connesso direttamente alla porta 2,5G dell'iliadbox, non supera i 600Mbps.

Ha semplicemente collegato l'adattatore USB 3.0 -> Eth 2.5... non alla scheda integrata...

Biscuo
09-02-2022, 18:00
Infatti lo avevo pure scritto, scheda di rete Usb. :asd:

-------------------------------------------------------------
Per quelli che hanno usato TCPOptimizer ed hanno risolto.
Si vede che avevate in passato cambiato qualcosa in Windows, perché i parametri di default vanno più che bene. :)

Predator_1982
09-02-2022, 18:18
Openfiber: round 2

Mi contatta poco fa l'ennesima signorina sarda di open fiber, anche questa stava per rimandare indietro la pratica a Iliad per la seconda volta...

In maniera un po' più nervosa di stamattina mi son fatto passare qualcuno competente in materia e al quale ho spiegato la situazione.

Finalmente mi hanno fissato l'appuntamento con il tecnico OF per sabato mattina. :read:...echeccaz

siberio
09-02-2022, 18:22
Buon pomeriggio a tutti,
ieri mi è stata fatta la migrazione da Tiscali FTTHa ILIAD FTTH.

Di seguito la mia esperienza (al momento positiva) esposta in modo poco tecnico (d'altra parte non lo sono) ma facilmente comprensibile per altri utenti profani come me.

La data che avevo impostato al momento della richiesta è stata rispettata.
L'intervento è durato esattamente 5 minuti, il tempo di staccare il router tiscali, avviare quello ILIAD, telefonare al collega che era all'armadio, provato la navigazione e uno Speed test ed è andato via (non mi sembrava proprio ferratissimo, non sapeva neanche dell'ipv4 diviso per 4!!

Considerazioni iniziali (sono incasinato e non ho potuto fare grandi esperimenti)
1) Prima buona conferma: L'IPV4 è statico (seppure diviso per 4!!): ho provato a riavviare l'ILIADBob più volte e non cambia (addio DDNS, che comunque è precluso a pochi servizi: DynDns, NOIp e un'altro che non ricordo). Comunque ora è inutile, funziona perfettamente l'IP Statico.
2) Chiaramente anche l'IPV6 è assegnato e statico (anche se a oggi non so bene cosa farne, vista l'attuale scelta delle nostre reti mobili di non utilizzarlo).
3) L'interfaccia web dell'Iliadbox è raggiungibile da remoto tramite un link assegnato (alla stessa stregua del Fritz); anche in questo caso, inserendo nel link le porte corrette si raggiungono i vari servizi alo stesso modo dell'inserimento dell'IP Statico (altro motivo che rende inutile il DDNS).
4) Mi è stato assegnato il primo lotto di porte (che culo ...) anche, se a dire il vero, per me nessun problema anche fossero state le altre (ameno per me che non utilizzo xbox, VPN o altro, che sembrano avere porte "fisse"): basta cambiare le porte (con quelle del proprio lotto) per raggiungere i vari servizi.
5) Veramente molto facile "aprire" le porte, forse il router più intuitivo (almeno su questo punto) che ho posseduto.
6) Anche il restante "menù" sembra molto ben congegnato, tra l'altro la navigazione nello stesso è molto rapida (al contrario di altri router, Fritz compreso, che spesso navigano in modo macchinoso attraverso il menù).
7) Il menù (almeno quello "esperto") sembra molto completo.
8) La fonia mi funge ancora con il numero "provvisorio": piuttosto anziche sentire il classico segnale di attesa (cui siamo abituati da decenni) almeno nel mio caso si sente un suono continuo (però funziona sia in entrata che in uscita).
9) Non posso testare la porta Ethernet da 2,5Gb poichè non ho hardware compatibile (mi limito al Giga), ma ho notato che se utilizzo la porta 2,5Gb mi funge come una 100Mb. Ho provato a cambiare porta (con lo stesso cavo, cat6) e va a 1Gb. Come mai? Va settato qualcosa per farla fungere a 1Gb? Non vorrei fosse difettosa!
10) Lo speed test (da Cagliari mi collego a Milano su server Vodafone, anche se mi da 6 km di distanza (forse perchè l'IP assegnatomi si trova a Milano?) mi da un ping di 18ms, un download di 960 Mbps e un Upload di 680 Mbps (con Tiscali, su server Cagliari, ping 1 Dw 940 Up 280).
A presto per altre considerazioni

siberio
09-02-2022, 18:25
Qualcuno di voi mi consiglia (per il Mac-mini M1) un adattatore da USB-c porta ethernet 2,5Gb che non costi una fortuna e che funzioni.
Stessa richiesta per un'eventuale switch che gestisca alcune porte a 2,5Gb (ho visto che costano tutti un botto ...)

Goos27
09-02-2022, 18:34
Stamattina mi ha contattato Open Fiber per fissare l'appuntamento con il loro tecnico.

La cosa strana è che quando hanno sentito che ho già una fibra attiva (Fastweb che per altro non poggia sulla loro), mi hanno detto che non possono fissare l'appuntamento...ma che boiata è questa?

A voi stanno procedendo allo stesso modo?

si, stesso identico problema, siamo solo alcuni tra tanti...

il bello è che quando ho chiamato iliad per farmi fissare un nuovo appuntamento le tizia di iliad mi ha detto di NON dire ad OF che ho già un FTTH attivo così loro escono e quando poi sono sul posto in qualche modo si arrangiano................................................ :rolleyes:

Biscuo
09-02-2022, 18:42
Qualcuno di voi mi consiglia (per il Mac-mini M1) un adattatore da USB-c porta ethernet 2,5Gb che non costi una fortuna e che funzioni.
Stessa richiesta per un'eventuale switch che gestisca alcune porte a 2,5Gb (ho visto che costano tutti un botto ...)
Il Sabrent ha il connettore Usb A-C ed ha la scocca in metallo.
Il D-link ha il solo connettore Usb C ed è in plastica, però costa più del Sabrent.

Predator_1982
09-02-2022, 18:45
si, stesso identico problema, siamo solo alcuni tra tanti...

il bello è che quando ho chiamato iliad per farmi fissare un nuovo appuntamento le tizia di iliad mi ha detto di NON dire ad OF che ho già un FTTH attivo così loro escono e quando poi sono sul posto in qualche modo si arrangiano................................................ :rolleyes:

Non capisco e la cosa non promette bene. Cosa si aspettano, che uno cessi una linea per poter intervenire? È assurdo

Mtty
09-02-2022, 18:49
Forse OT... ma anche no.

Iliad ha ufficializzato un'offerta di acquisto per Vodafone Italia...

Se andasse in porto, significherebbe poter offrire una linea a 2,5 Gb (usando gli switch già installati per VF) su un'infrastruttura OF attualmente "satura" (switch non più installabile nei ROE), ovvero Milano, Torino e Bologna dove Iliad è in OpenStream ...

Vedremo come si sviluppa...

tecnicamente sì, però mi sa che farà prima OpenFiber a lanciare la XGS-PON a 10 Gbps...

per un'acquisizione del genere, ci va parecchio tempo, e poi vista l'importanza anche lato mercato (concorrenza) deve passare anche il parere dell'antitrust europea...

alexxx87mi
09-02-2022, 18:56
Ciao a tutti, oggi mi hanno installato la iliadbox (milano città). ho una domanda che mi attanaglia. collegato alla rete wifi 5GHz viaggio a 550-600 mb in down. ma via ethernet non supero 180-200. ho provato a collegare il pc a tutte 3 le porte ottenendo sempre gli stessi risultati. non contento ho provato ad attaccare la xbox direttamente via ehternet ma anche li non si schioda dai 180.
ho provato anche a cambiare più cavi (tutti cat.6)
in upload non supero i 200 sia wifi che ethernet.
ho provato a chiamare l'assistenza ma non mi hanno saputo rispondere. mi hanno solo detto di aspettare una settimana e vedere come va.
premetto che vengo da vodafone dove ero costantemente a 990mb in down, a 31 €/mese però :D

Devo dire che è molto ballerino. Ora non vado oltre gli 80mb in Down e i 30 in up via ethernet. Via WiFi tutto ok, sempre 600 in Down e 300 in up. Aspetto domani e vedo un po' il da farsi

Bigbey
09-02-2022, 19:21
@alexxx87mi: Iliad non c'entra nulla. Stai sbagliando tu a fare gli speedtest. I test si fanno ESCLUSIVAMENTE da pc connesso via cavo ethernet cat. 5e/6 direttamente al modem, tramite riga di comando. No Wifi, no varie console di gioco, no app.

Segui quanto scritto qui:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47740473&postcount=978

E se anche da riga di comando ti dà velocità basse, scarica il programma TCP Optimizer sul pc ed eseguilo, dopodiché riprova sempre e solo da riga di comando.


P.S.: Usa un pc performante e disattiva preventivamente eventuali antivirus o firewall attivi. Inoltre usa preferibilmente cavi ethernet crimpati già di fabbrica e non crimpati a mano.

alexxx87mi
09-02-2022, 19:36
@alexxx87mi: Iliad non c'entra nulla. Stai sbagliando tu a fare gli speedtest. I test si fanno ESCLUSIVAMENTE da pc connesso via cavo ethernet cat. 5e/6 direttamente al modem, tramite riga di comando. No Wifi, no varie console di gioco, no app.

Segui quanto scritto qui:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47740473&postcount=978


E se anche da riga di comando ti dà velocità basse, scarica il programma TCP Optimizer sul pc ed eseguilo, dopodiché riprova sempre e solo da riga di comando.


P.S.: Usa un pc performante e disattiva preventivamente eventuali antivirus o firewall attivi. Inoltre usa preferibilmente cavi ethernet crimpati già di fabbrica e non crimpati a mano.

Quando rientro provo. Però con l'operatore di prima avevo tutti i valori congruenti. Su PC personale, PC ufficio e Xbox non scendevo mai sotto 960mb in down su speedtest ookla, Google e direttamente da consolle.
C'è da dire che ho provato a scaricare il file da 1gb che puoi scaricare dalla configurazione web del modem e andava a 100mb. Dopodiché ho provato a scaricare Flight simulator da Xbox game pass e anche lì non andavo oltre gli 80mb (con l'operatore precedente i download erano sempre sopra i 700mb)
È questo che mi fa strano, gli speedtest mi danno solo una indicazione, ma all'atto pratico di download la velocità è quella via cavo. Ma la cosa strana è che se colleghi il PC e la Xbox via WiFi 5ghz, vanno a 550-600mb in Down.
Cmq provo più tardi. I cavi sono di categoria giusta, visto che andavano a 990mb fino a stamattina :D

Bigbey
09-02-2022, 19:39
@alexxx87mi: Riprova più tardi e facci sapere, si. Il resto delle prove non conta (wifi, console di gioco che hanno schede di rete non affidabili ecc.). Contano solo i risultati da riga di comando da pc...eventualmente anche post esecuzione del programma indicato sopra.

Goos27
09-02-2022, 21:53
Openfiber: round 2

Mi contatta poco fa l'ennesima signorina sarda di open fiber, anche questa stava per rimandare indietro la pratica a Iliad per la seconda volta...

In maniera un po' più nervosa di stamattina mi son fatto passare qualcuno competente in materia e al quale ho spiegato la situazione.

Finalmente mi hanno fissato l'appuntamento con il tecnico OF per sabato mattina. :read:...echeccaz

ah, non per smorzare il tuo ottimismo, ma gli appuntamenti che ti fissa Iliad non valgono nulla. Dovrebbero infatti dirti anche che verrai contattato da OF per conferma.

Io stesso identico cinema chiamando Iliad sabato scorso (05/02) mi hanno fissato un appuntamento per l'installazione in data 10/02. Mi hanno anche detto che qualc1 di OF mi avrebbe chiamato per conferma ma non sono stato contattato.

Domattina alle 10:00 vedrò se si presenta effettivamente qualcuno ma ciò che leggo sul portale Iliad non è confortante (attivazione linea sospesa)

:rolleyes:

alexxx87mi
09-02-2022, 22:29
@alexxx87mi: Riprova più tardi e facci sapere, si. Il resto delle prove non conta (wifi, console di gioco che hanno schede di rete non affidabili ecc.). Contano solo i risultati da riga di comando da pc...eventualmente anche post esecuzione del programma indicato sopra.

Il speedtest da riga di comando mi dà 350mb in Down con server a Milano. Ne ho provati un paio. Ma dello speedtest me ne faccio poco. Gli stessi files che fino a stamattina scaricavo a 990mb adesso li scarico a neanche 100mb usando lo stesso PC e lo stesso cavo. E la cosa non mi piace molto, tutto qui.

Bigbey
09-02-2022, 22:37
@alexxx87mi: Hai provato anche il programma TCP Optimizer suggerito pure da altri utenti? Se si, allora la cosa puzza di saturazione albero degli utenti Open Stream nella tua zona. In quest'ultimo caso, non resta che rimigrare.

La cosa che comunque mi perplime è che in wifi riesci ad arrivare anche a 600 Mega, mentre via cavo no. Perciò qualcosa nel tuo hardware domestico mi lascia titubante....tra cavo ethernet, configurazione scazzata nel pc o altro.

alexxx87mi
09-02-2022, 22:50
@alexxx87mi: Hai provato anche il programma TCP Optimizer suggerito pure da altri utenti? Se si, allora la cosa puzza di saturazione albero degli utenti Open Stream nella tua zona. In quest'ultimo caso, non resta che rimigrare.

La cosa che comunque mi perplime è che in wifi riesci ad arrivare anche a 600 Mega, mentre via cavo no. Perciò qualcosa nel tuo hardware domestico mi lascia titubante....tra cavo ethernet, configurazione scazzata nel pc o altro.

Ma l'hardware è esattamente lo stesso di prima.

Posso provare a fare un reset della iliadbox, non so se può aiutare. Tra l'altro la ventola spesso parte e non è proprio silenziosa

Ludus
09-02-2022, 22:59
@Ludus
Ma che scoperta, se hai il Server sotto al sedere te lo credo che hai il ping basso. :)
Al nodo di Milano quanto hai di ping?

un server di Milano lo pingo sui 9-10 ms

1speed
09-02-2022, 23:03
Ho la fibra FTTH OF\Wind da 3 anni.

Secondo il MISE sono in area Grigia/Nera, ma che vuol dire? E' grigia oppure è nera, come fa ad essere entrambe.
"Il civico ricade in un'area grigia/nera e sarà coperto da un operatore Privato nel corso del 2021 con una rete in fibra ottica (FTTH/FTTB) ed una connessione ad almeno 1 Gbit/s in download e 200 Mbit/s in upload."

Secondo i vari comparatori al mio indirizzo arriva la fibra Tim, Vodafone, Fastweb Aruba ecc.

Anche per Open Fiber sono coperto, ma niente copertura secondo la verifica Iliad .... in compenso è coperta la via accanto letteralmente a 50 mt. di distanza.

:ciapet:

dj_def
09-02-2022, 23:04
Ma l'hardware è esattamente lo stesso di prima.

Posso provare a fare un reset della iliadbox, non so se può aiutare. Tra l'altro la ventola spesso parte e non è proprio silenziosa

io penso sarà la porta ethernet della iliadbox il problema, altrimenti non si spiega che in wifi vai più veloce

Bigbey
09-02-2022, 23:10
Ho la fibra FTTH OF\Wind da 3 anni. Secondo il MISE sono in area Grigia/Nera, ma che vuol dire? E' grigia oppure è nera, come fa ad essere entrambe.
"Il civico ricade in un'area grigia/nera e sarà coperto da un operatore Privato nel corso del 2021 con una rete in fibra ottica (FTTH/FTTB) ed una connessione ad almeno 1 Gbit/s in download e 200 Mbit/s in upload."

Secondo i vari comparatori al mio indirizzo arriva la fibra Tim, Vodafone, Fastweb Aruba ecc.

Anche per Open Fiber sono coperto, ma niente copertura secondo la verifica Iliad .... in compenso è coperta la via accanto letteralmente a 50 mt. di distanza.

:ciapet:

I comparatori vanno lasciati perdere. La copertura si verifica esclusivamente sui siti ufficiali di ogni singolo Operatore.

Sei area nera.

Per Iliad, sarà purtroppo un bug di copertura.

Ludus
09-02-2022, 23:19
Più che altro noto delle latenze piuttosto alte al gateway, probabilmente i BRAS sono ancora limitati (forse solo Milano e Roma).

Come transiti usano prevalentemente Cogent e poi Telia, ma si sapeva.


Qualcuno potrebbe postare anche un traceroute verso questi host?

hetzner.de

ngz-server.de

verygames.net

multiplay.co.uk

coreix.net

i3d.net

proserve.nl

bahnhof.se

superhosting.cz


Grazie.

ne ho fatto qualcuno a campione da rete fastweb ftth da roma. in casa stavano vedendo netflix ma non penso influisca più di tanto.

sarebbe interessante effettuare un compare con una rete iliad.


Traccia instradamento verso hetzner.de [88.198.255.177]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms FASTGATE [192.168.1.254]
2 10 ms 18 ms 8 ms 10.103.123.30
3 2 ms 1 ms 1 ms 10.250.141.42
4 2 ms 1 ms 1 ms 10.1.128.102
5 2 ms 1 ms 5 ms 10.254.20.129
6 2 ms 2 ms 1 ms 93.57.68.98
7 18 ms 18 ms 17 ms 62-101-124-13.fastres.net [62.101.124.13]
8 23 ms 23 ms 23 ms decix-gw.hetzner.com [80.81.192.164]
9 49 ms 25 ms 25 ms core11.nbg1.hetzner.com [213.239.252.22]
10 29 ms 29 ms 28 ms ex9k2.dc1.nbg1.hetzner.com [213.239.203.214]
11 25 ms 25 ms 25 ms static.88.198.255.177.clients.your-server.de [88.198.255.177]

Traccia completata.

Traccia instradamento verso ngz-server.de [213.202.193.170]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms FASTGATE [192.168.1.254]
2 2 ms 1 ms 1 ms 10.103.123.30
3 2 ms 1 ms 1 ms 10.250.141.46
4 2 ms 1 ms 1 ms 10.1.128.106
5 2 ms 2 ms 2 ms 10.254.20.145
6 2 ms 1 ms 1 ms 93.57.68.133
7 10 ms 14 ms 10 ms 62-101-124-9.fastres.net [62.101.124.9]
8 22 ms 22 ms 21 ms po16q60-h9137.core1-dus-ix.bb.as24961.net [80.81.192.162]
9 22 ms 22 ms 22 ms po6.core2-dus3.bb.as24961.net [62.141.47.86]
10 * * * Richiesta scaduta.
11 25 ms 26 ms 25 ms 213.202.193.170.static.rdns-uclo.net [213.202.193.170]

Traccia completata.

Traccia instradamento verso verygames.net [164.132.207.147]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms FASTGATE [192.168.1.254]
2 1 ms <1 ms <1 ms 10.103.123.30
3 2 ms 1 ms 1 ms 10.250.141.46
4 1 ms 1 ms 1 ms 10.1.128.154
5 4 ms 29 ms 7 ms 10.254.0.221
6 3 ms 1 ms 1 ms 89.97.200.201
7 12 ms 12 ms 15 ms 62-101-124-29.fastres.net [62.101.124.29]
8 * * * Richiesta scaduta.
9 * * * Richiesta scaduta.
10 * * * Richiesta scaduta.
11 * * * Richiesta scaduta.
12 31 ms 30 ms 31 ms be105.gra-g2-nc5.fr.eu [91.121.131.18]
13 * * * Richiesta scaduta.
14 * * * Richiesta scaduta.
15 27 ms 27 ms 27 ms www-4.verygames.net [164.132.207.147]

Traccia completata.

Traccia instradamento verso i3d.net [31.204.146.148]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms FASTGATE [192.168.1.254]
2 4 ms 7 ms 3 ms 10.103.123.30
3 3 ms 1 ms 1 ms 10.250.141.42
4 2 ms 1 ms 3 ms 10.1.128.150
5 2 ms 2 ms 2 ms 10.254.0.217
6 2 ms 1 ms 1 ms 89.97.200.190
7 15 ms 14 ms 14 ms 93-63-100-141.ip27.fastwebnet.it [93.63.100.141]
8 13 ms 13 ms 13 ms i3dnet.mix-it.net [217.29.66.51]
9 14 ms 13 ms 13 ms itmil1-rt001i.i3d.net [109.200.218.210]
10 18 ms 18 ms 17 ms chzrh1-rt001i.i3d.net [109.200.218.125]
11 22 ms 22 ms 22 ms defra1-rt001i.i3d.net [109.200.218.126]
12 30 ms 35 ms 30 ms nlrtm1-rt001i.i3d.net [109.200.218.76]
13 30 ms 29 ms 28 ms nlrtm1-rt003i.i3d.net [109.200.218.91]
14 30 ms 30 ms 29 ms www.i3d.net [31.204.146.148]

Traccia completata.

TheKerevas
10-02-2022, 01:04
Scusami, non avevo letto si trattasse di un telefono, pensavo fosse un altro dispositivo fisso.

L'android dialer va in genere benissimo.

Come prima cosa devi verificare nelle impostazioni che il telefono ottenga un indirizzo IPv6.

Poi faresti bene a disattivare il VoIP sulla iliadbox. Nella migliore delle ipotesi due dispositivi SIP collegati contemporaneamente allo stesso account causano sempre problemi in ricezione.

Poi devi inserire i dati secondo questo schema (da iliad):

• SIP USERNAME: Dato disponibile in area personale
• SIP PASSWORD: Dato disponibile in area personale
• SIP DOMAIN: voip.iliad.it
• SIP OUTBOUND PROXY: Dato disponibile in area personale
• SIP PORT: 5060
• SIP PROTOCOL: UDP

nel tuo caso credo mancasse il SIP outbound proxy (e' nelle impostazioni opzionali).

Ho preso anche un'altro telefono con dialer stock di Google aggiornato ma niente. Tutti e due i dispositivi hanno un IPv6, collegati al modme, metto i dati ma non riesce a registrarsi...

alexxx87mi
10-02-2022, 06:37
io penso sarà la porta ethernet della iliadbox il problema, altrimenti non si spiega che in wifi vai più veloce

Anche io ho pensato ad un problema alle porte. Ho provato tutte e 3 le porte con gli stessi risultati.

Galactus62
10-02-2022, 06:39
Anche io ho pensato ad un problema alle porte. Ho provato tutte e 3 le porte con gli stessi risultati.

Prova a cambiare il cavo ethernet

alexxx87mi
10-02-2022, 06:40
Prova a cambiare il cavo ethernet

Già fatto. 2 cavi cat.6 e un cat.5e

delvo_69
10-02-2022, 06:55
Anche io ho pensato ad un problema alle porte. Ho provato tutte e 3 le porte con gli stessi risultati.Se usando lo stesso pc, in wifi va e con tutte le ethernet non va bene, escludendo il cavo, l'unico colpevole può essere solo l'iliadbox nella parte Hw/sw del controller ethernet e/o motherboard e/o firmware. Oltretutto, se non stai stressando a lungo il box, la ventolina non dovrebbe partire spesso, hai controllato le temperature della cpu?

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

alexxx87mi
10-02-2022, 07:00
Se usando lo stesso pc, in wifi va e con tutte le ethernet non va bene, escludendo il cavo, l'unico colpevole può essere solo l'iliadbox nella parte Hw/sw del controller ethernet e/o motherboard e/o firmware. Oltretutto, se non stai stressando a lungo il box, la ventolina non dovrebbe partire spesso, hai controllato le temperature della cpu?

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

Oggi quando torno da lavoro chiamo il 177. Stamattina è fresca diciamo :D

konqueror
10-02-2022, 09:17
Segnalo che in Francia Iliad dà la possibilità di ottenere un indirizzo IPv4 full-stack a chi ne fa richiesta direttamente nell'area privata e gratuitamente
Link (https://forums.cnetfrance.fr/tutoriels-reseaux-et-internet/6651875-fai-free-comment-obtenir-une-adresse-ip-full-stack) Link 2 (https://www.youtube.com/watch?v=7gwQYW7sdPU)
Lo facessero per quei 4 invasati, me compreso, che ne hanno bisogno, e sparirebbe ogni dubbio sulla migrazione da altro gestore

melchiorre333
10-02-2022, 09:21
Ma beati voi che il vostro problema son solo porte e ip. Io sto senza connessione da 4 giorni ormai.

Bigbey
10-02-2022, 09:25
@konqueror: Gli IPv4 son terminati da tempo. In Francia con Free possono farlo perché hanno blocchi acquistati da tempo.

Biscuo
10-02-2022, 09:31
Sempre con il vecchio Notebook di 10 anni.
La posizione del Modem-Router è sempre la stessa ed anche quella del Notebook.
Prima usavo un Router FritzBox 4040 con WindTre ed ora quello di Iliad.
Queste sono le velocità attuali, per chi dice che il WiFi è scarso (sempre riferito ad un Notebook di 10 anni fa).

https://i.ibb.co/LxJbDwn/Prova.png (https://ibb.co/bs2qjhz)

satman
10-02-2022, 09:36
@konqueror: Gli IPv4 son terminati da tempo. In Francia con Free possono farlo perché hanno blocchi acquistati da tempo.

Se va in porto l'acquisto di Vodafone Italia avranno ip in quantità....

Cloudstrifeff7
10-02-2022, 09:53
Sono di Salerno e mi hanno attivato la linea facendo migrazione da Tiscali questo martedì. Tramite speedtest vado in download e upload a pieno regime senza problemi in base alla porta 2.5gigabit.
Il problema sta che da martedì casualmente si perde la linea per qualche secondo per poi ritornare, e quando gioco online il ping schizza alle stelle quando succede ciò.
Addirittura prima verso le 2 di notte è accaduto ben 5 volte di fila nell'arco di 10 minuti.
È accaduto anche a voi? Io con Tiscali non ho mai avuto di questi problemi e quindi non so se chiamare o aspettare visto che ho la linea da poco.

Yrbaf
10-02-2022, 10:12
Se va in porto l'acquisto di Vodafone Italia avranno ip in quantità....

Si ma magari con Vodafone erediti anche i clienti di Vodafone (16-17% del mercato fisso) :D

E comunque se puntano in grande anche gli IP di Vodafone finiranno, forse ne hai abbastanza (trascurando gli usi mobile) per un 25% del mercato linee fisse (non solo FTTH, proprio tutto il mercato attuale fisso), poi senza sharing sei di nuovo senza.
Consideranno linee mobile e classi di ip riservate per usi più nobili, anche ben prima del 25%.

Elmir
10-02-2022, 10:15
Incredibile la lentezza di attivazione del offerta!

Il 5/2 venne il tecnico per l'attivazione, non è andata bene perché secondo lui iliad aveva problemi di rete alla centrale, va bene dico io importante è sistemare, intanto mi ha rimesso Tiscali.
7/2 mi viene detto che dei topi hanno mangiato il cavo è ci vorrà qualche ora per sistemare e attivarmi la linea, verrà fatto o in serata tardi o al mattino, ok dico io, giorno dopo al pomeriggio chiamo sempre il tecnico mi dice che non è colpa sua se iliad non attiva la rete, io arrabbiato oramai chiamo iliad e spiego tutto, mi dicono che openfiber mi richiamerà il giorno dopo e oramai sono passati 2! Intanto la linea risulta attiva dal 5/2 e la attivazione e prima fattura già pagata ma del servizio 0! Non me la sento a nessuno di consigliare questo operatore in questo momento, bisogna attendere un paio di mesi che la situazione si assesti

Scusate per vari errori grammaticali, mi sono appena svegliato

Bovirus
10-02-2022, 10:33
@Elmir

Secondo me ci vorrebbe un minimo di valutazione critica e comprendere che una singola esperienza non è indicativo di una situazione generale.

Premessa: se uno è particolarmente sfortunato gli può sempre succedere qualcosa.

Ma da qui a dire di sconsigliarlo a tutti ce ne passa.

Premesso che sono le persone che operano e se chi opera (indipendentemente se è TIM; Vodafone; ilaid, Tiscali, etc) non è capace o è capace è quello che fa la differenza.

Io ho richiesto la linea il 30.01 e l'hanno attivata il 03.02.
Problemi 0.
Hanno passato la fibra e mi hanno addirittura aiutato a staccare l'armadio per aprire la scatoletta di derivazione.

Io ho riportato la mia esperienza senza "pontificare" l'operatore.
Questo perché sono conscio che il risultato dipende da tanti fattori (zona installazione, chi esce, situazione armadio, etc).

Quindi credo sia più corretto postare le proprie esperienze senza per questo consigliare/sconsigliare a tutti un operatore in base alla propria singola esperienza (che secondo me non è indicativa di una situazione generale).

Biscuo
10-02-2022, 10:46
Ma scusate, se fino al momento prima del lancio della Ftth di Iliad, avete usato beatamente Internet col vostro attuale Operatore, cos'è tutta questa fretta se l'installazione ritarda una settimana o due?
Non siete mica senza Internet! :doh:

Elmir
10-02-2022, 10:46
@Elmir

Secondo me ci vorrebbe un minimo di valutazione critica e comprendere che una singola esperienza non è indicativo di una situazione generale.

Premessa: se uno è particolarmente sfortunato gli può sempre succedere qualcosa.

Ma da qui a dire di sconsigliarlo a tutti ce ne passa.

Premesso che sono le persone che operano e se chi opera (indipendentemente se è TIM; Vodafone; ilaid, Tiscali, etc) non è capace o è capace è quello che fa la differenza.

Io ho richiesto la linea il 30.01 e l'hanno attivata il 03.02.
Problemi 0.
Hanno passato la fibra e mi hanno addirittura aiutato a staccare l'armadio per aprire la scatoletta di derivazione.

Io ho riportato la mia esperienza senza "pontificare" l'operatore.
Questo perché sono conscio che il risultato dipende da tanti fattori (zona installazione, chi esce, situazione armadio, etc).

Quindi credo sia più corretto postare le proprie esperienze senza per questo consigliare/sconsigliare a tutti un operatore in base alla propria singola esperienza (che secondo me non è indicativa di una situazione generale).

Lo posso capire i problemi vari di gioventù del operatore , ma essere lasciato al buio dal fornitore(OF) e iliad mi rende veramente triste e arrabbiato.

Se desideri una critica costruttiva eccola: Mancanza di chiarezza verso il cliente e la finta attivazione della linea non sono cose accettabili nel 2022.

Su questo io posso , se voglio, sconsigliare a tutte persone che mi ascoltano l'operatore Iliad, perchè questa è una mia opinione basata sulla mia esperienza

Bovirus
10-02-2022, 10:52
@Elmir

Io posso capire che tu sia arrabbiato perché non ti hanno attivato.

Ma la tua valutazione secondo me non è obiettiva tecnicamente perché non stai valutando alcune situazioni che possono non dipendere dall'operatore.

Se i cavi non sono in salute secondo per l'operatore lo poteva valutare prima?

Se i cavi sono danneggiati OF lo poteva sapere in anticipo?

Secondo me bisogna evideziare i comportamenti non corretti ma solo se dipendono specificatamente da uno degli attori coinvolti.

Se hai un problema di cavi danneggiati qualunque fosse l'operatore che si fosse trovato ad operare avrebbe avuto lo stesso problema.

E non bisogna mai dimenticare anche che il lavoro di chi ci mette è più o meno facilitato dalla situazione presente e dalla cura/attenzione di chi ha operato prima di lui.

Ribadisco che la tua è una situazione personale e non indice di una situazione generale.

Non è che se tu hai avuto ad esempio una esperienza negativa con un prodotto Samsung puoi sconsigliare a tutti prodotti Samsung.

Biscuo
10-02-2022, 10:58
Su questo io posso , se voglio, sconsigliare a tutte persone che mi ascoltano l'operatore Iliad, perchè questa è una mia opinione basata sulla mia esperienza
Certo che puoi.
La mia esperienza è che in 15 minuti il Tecnico ha fatto tutto, collegamenti e attivazione.
Tutto a posto. :)

lucas97
10-02-2022, 11:08
7/2 mi viene detto che dei topi hanno mangiato il cavo


Scusate per vari errori grammaticali, mi sono appena svegliato

muoio :D :D :D

carlocarlo
10-02-2022, 11:31
Buon pomeriggio a tutti,
ieri mi è stata fatta la migrazione da Tiscali FTTHa ILIAD FTTH.

Di seguito la mia esperienza (al momento positiva) esposta in modo poco tecnico (d'altra parte non lo sono) ma facilmente comprensibile per altri utenti profani come me.

La data che avevo impostato al momento della richiesta è stata rispettata.
L'intervento è durato esattamente 5 minuti, il tempo di staccare il router tiscali, avviare quello ILIAD, telefonare al collega che era all'armadio, provato la navigazione e uno Speed test ed è andato via (non mi sembrava proprio ferratissimo, non sapeva neanche dell'ipv4 diviso per 4!!

Considerazioni iniziali (sono incasinato e non ho potuto fare grandi esperimenti)
1) Prima buona conferma: L'IPV4 è statico (seppure diviso per 4!!): ho provato a riavviare l'ILIADBob più volte e non cambia (addio DDNS, che comunque è precluso a pochi servizi: DynDns, NOIp e un'altro che non ricordo). Comunque ora è inutile, funziona perfettamente l'IP Statico.
2) Chiaramente anche l'IPV6 è assegnato e statico (anche se a oggi non so bene cosa farne, vista l'attuale scelta delle nostre reti mobili di non utilizzarlo).
3) L'interfaccia web dell'Iliadbox è raggiungibile da remoto tramite un link assegnato (alla stessa stregua del Fritz); anche in questo caso, inserendo nel link le porte corrette si raggiungono i vari servizi alo stesso modo dell'inserimento dell'IP Statico (altro motivo che rende inutile il DDNS).
4) Mi è stato assegnato il primo lotto di porte (che culo ...) anche, se a dire il vero, per me nessun problema anche fossero state le altre (ameno per me che non utilizzo xbox, VPN o altro, che sembrano avere porte "fisse"): basta cambiare le porte (con quelle del proprio lotto) per raggiungere i vari servizi.
5) Veramente molto facile "aprire" le porte, forse il router più intuitivo (almeno su questo punto) che ho posseduto.
6) Anche il restante "menù" sembra molto ben congegnato, tra l'altro la navigazione nello stesso è molto rapida (al contrario di altri router, Fritz compreso, che spesso navigano in modo macchinoso attraverso il menù).
7) Il menù (almeno quello "esperto") sembra molto completo.
8) La fonia mi funge ancora con il numero "provvisorio": piuttosto anziche sentire il classico segnale di attesa (cui siamo abituati da decenni) almeno nel mio caso si sente un suono continuo (però funziona sia in entrata che in uscita).
9) Non posso testare la porta Ethernet da 2,5Gb poichè non ho hardware compatibile (mi limito al Giga), ma ho notato che se utilizzo la porta 2,5Gb mi funge come una 100Mb. Ho provato a cambiare porta (con lo stesso cavo, cat6) e va a 1Gb. Come mai? Va settato qualcosa per farla fungere a 1Gb? Non vorrei fosse difettosa!
10) Lo speed test (da Cagliari mi collego a Milano su server Vodafone, anche se mi da 6 km di distanza (forse perchè l'IP assegnatomi si trova a Milano?) mi da un ping di 18ms, un download di 960 Mbps e un Upload di 680 Mbps (con Tiscali, su server Cagliari, ping 1 Dw 940 Up 280).
A presto per altre considerazioni

io sto aspettando la chiamata di openfiber (sempre a cagliari e originario di un paesino molto vicino a barumini :D )
speriamo bene, soprattutto per le porte

pippo_1968
10-02-2022, 11:49
@alexxx87mi: Hai provato anche il programma TCP Optimizer suggerito pure da altri utenti? Se si, allora la cosa puzza di saturazione albero degli utenti Open Stream nella tua zona. In quest'ultimo caso, non resta che rimigrare.

La cosa che comunque mi perplime è che in wifi riesci ad arrivare anche a 600 Mega, mentre via cavo no. Perciò qualcosa nel tuo hardware domestico mi lascia titubante....tra cavo ethernet, configurazione scazzata nel pc o altro.

Concordo con le tue valutazioni sull'hardware di test, perchè se fosse saturazione te la ritrovi anche su wifi....però è interessante capire come Iliad performa alla sera quando altri operatori vanno in saturazione.
Se fosse il router Iliad il problema, provare a chiedere la sostituzione ?

Il motivo per cui non sono ancora passato ad Iliad è che vorrei cercare di capire come performa realmente, vorrei vedere nei momenti in cui altri saturano cosa accade con loro. I miei 2,5 Gigabit attuali in download rispetto ai 5 GBit di Iliad a me farebbero comodo. Con l'attuale operatore alla sera spesso la saturazione si fa sentire e limita la mia attività in modo sensibile.


ciao

Biscuo
10-02-2022, 12:46
Ed ecco i soliti rompi..... a cui non va mai bene niente.

Iliad nel mirino del Codacons, esposto sull’offerta a banda ultralarga: “È ingannevole”
(https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/iliad-nel-mirino-del-codacons-esposto-sullofferta-a-banda-ultralarga-e-ingannevole/)

Yramrag
10-02-2022, 12:53
Ed ecco i soliti rompi..... a cui non va mai bene niente.


Forse perché il "per sempre" dei soliti noti è diverso dal "per sempre" di iliad (almeno finora: nessuna rimodulazione), e la cosa brucia un po'?
Non sia mai che gli utenti si abituino bene... :asd:

Bovirus
10-02-2022, 12:54
Questi fenomi del Codacons (che non è la prima volta che non capsicono una cippa) non li capsico.

Non capsico cosa c'è di ingannevole.

E' specificato chiaramente che la tariffa è scontata se hai una SIM iliad.

Mi sembra anche ovvio che rimaga scontata finche conservi anche una SIM ilaid.

Altrimenti tanti furboni fanno una SIM Ilaid per un mese, prendono lo sconto sulla liena fissa e poi vanno altrove.

Non hano proprio di di cosa sono i vincoli degli altri provider (es. contratto 24 mesi / 48 mesi x il mdoem)

Ma perchè sti fenomeni del codaCons non mettono tanta solerzia con gli altri operatori con cluasole capestro tipo

- che rimodulano quando vogliono
- aggiungono clasuole nel contratto poco tarsparenti (es. + 5 euro dopo 12 emsi per mantenere la velocità, modem quasi obbligatorio a costi inacettabili, etc)?

Non è che dietro al Codacons ci sia la "spinta" di qualche altro operatore a cui iliad dia fastidio?

alexxx87mi
10-02-2022, 12:55
Concordo con le tue valutazioni sull'hardware di test, perchè se fosse saturazione te la ritrovi anche su wifi....però è interessante capire come Iliad performa alla sera quando altri operatori vanno in saturazione.
Se fosse il router Iliad il problema, provare a chiedere la sostituzione ?

Il motivo per cui non sono ancora passato ad Iliad è che vorrei cercare di capire come performa realmente, vorrei vedere nei momenti in cui altri saturano cosa accade con loro. I miei 2,5 Gigabit attuali in download rispetto ai 5 GBit di Iliad a me farebbero comodo. Con l'attuale operatore alla sera spesso la saturazione si fa sentire e limita la mia attività in modo sensibile.


ciao

L'hardware è esattamente lo stesso con cui andavo a 990mb prima del passaggio ad iliad. Quando torno a casa chiamo il 177 e tento una sostituzione

rem4
10-02-2022, 13:05
, e la cosa brucia un po'?Forse perché il "per sempre" dei soliti noti è diverso dal "per sempre" di iliad (almeno finora: nessuna rimodulazione)
Non sia mai che gli utenti si abituino bene... :asd:

ci mancherebbe altro, rimodulare dopo un mese, io con Tiscali 15 anni mai avuto rimodulazioni

satman
10-02-2022, 13:11
Non è che dietro al Codacons ci sia la "spinta" di qualche altro operatore a cui iliad dia fastidio?

A pensar male si fa peccato, ma spesso ci si azzecca....

korvapuusti
10-02-2022, 13:49
Ho preso anche un'altro telefono con dialer stock di Google aggiornato ma niente. Tutti e due i dispositivi hanno un IPv6, collegati al modme, metto i dati ma non riesce a registrarsi...

Hai messo il proxy server che ti ha dato iliad?

steve57
10-02-2022, 13:56
Ma ILIAD non da un servizio di posta elettronica come fanno gli altri operatori?
sono passato da fastweb e credo che perderò l'indirizzo di posta

RedSky
10-02-2022, 14:03
Ma ILIAD non da un servizio di posta elettronica come fanno gli altri operatori?
sono passato da fastweb e credo che perderò l'indirizzo di posta

E' cosa buona e giusta avere un email non legata al proprio operatore telefonico

carlomatt
10-02-2022, 14:06
Ed ecco i soliti rompi..... a cui non va mai bene niente.

Iliad nel mirino del Codacons, esposto sull’offerta a banda ultralarga: “È ingannevole”
(https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/iliad-nel-mirino-del-codacons-esposto-sullofferta-a-banda-ultralarga-e-ingannevole/)

Vabbè, sono gli stessi che ieri hanno diffidato il sito satirico lercio.it dal pubblicare una notizia, ovviamente falsa come tutte le notizie che pubblica Lercio, riguardo un presunto esposto sull'intervista del Papa in tv. Talmente ridicoli da rendersi ridicoli da soli.
Scusate l'OT ma il Codacons molto spesso fa degli esposti senza neanche conoscere il nocciolo della questione.

pippo_1968
10-02-2022, 14:17
L'hardware è esattamente lo stesso con cui andavo a 990mb prima del passaggio ad iliad. Quando torno a casa chiamo il 177 e tento una sostituzione

In effetti hai ragione, se il tuo HW non è cambiato, allora fatti sostituire il router Iliad perchè per qualche motivo ha dei problemi con le porte ethernet fisiche.
Se hai un altro PC potresti fare una prova....
ciao e grazie per l'update

alexxx87mi
10-02-2022, 14:27
comunque è uscito il video dell'architetto sull'installazione della fibra iliad. a me il tecnico non ha fatto nessuno speed test :D :D :D
però nei suoi screen con gli speedtest fatti con ookla ha i miei stessi risultati in wifi. con il cavo lui supera i 900mb, io mi fermo a 200mb.
ma poi un'altra domanda. a voi il tecnico si è fermato a fare speedtest o altro?
a me ha detto che la iliadbox era pronta e che funzionava perchè si vedeva l'orario, mi ha dato il libretto di istruzioni aperto alla pagina del qr, mi ha detto di scaricare la app e se n'è andato.

dj_def
10-02-2022, 14:27
Lo posso capire i problemi vari di gioventù del operatore , ma essere lasciato al buio dal fornitore(OF) e iliad mi rende veramente triste e arrabbiato.

Se desideri una critica costruttiva eccola: Mancanza di chiarezza verso il cliente e la finta attivazione della linea non sono cose accettabili nel 2022.

Su questo io posso , se voglio, sconsigliare a tutte persone che mi ascoltano l'operatore Iliad, perchè questa è una mia opinione basata sulla mia esperienza

Io li sconsiglio tutti. La serietà dell'operatore si vede nel momento in cui insorge un problema. Sono stato con 6 operatori finora (inclusi quelli considerati più grandi) e tutti quanti al verificarsi di problemi tecnici mi hanno portato a passare ad altro operatore. All'inizio tutto bene, poi al primo problema iniziano a far finta di non capire o a ignorarti. Nessuno ti dà supporto tecnico, puoi sempre parlare solo con quelli del call center che sanno diagnosticare problemi base per quelli che non sono in grado di accendere un router o attaccare un cavo.
Sono tutti uguali.
Al primo problema cambiate!

dj_def
10-02-2022, 14:30
comunque è uscito il video dell'architetto sull'installazione della fibra iliad. a me il tecnico non ha fatto nessuno speed test :D :D :D
però nei suoi screen con gli speedtest fatti con ookla ha i miei stessi risultati in wifi. con il cavo lui supera i 900mb, io mi fermo a 200mb.
ma poi un'altra domanda. a voi il tecnico si è fermato a fare speedtest o altro?
a me ha detto che la iliadbox era pronta e che funzionava perchè si vedeva l'orario, mi ha dato il libretto di istruzioni aperto alla pagina del qr, mi ha detto di scaricare la app e se n'è andato.

A me non hanno fatto alcun test, solo misurato potenza/attenuazione prima di collegare la iliadbox. Credo non abbiano alcun potere di controllo oltre il layer 1, per cui possono anche farti lo speedtest, ma se misurano pieno segnale per loro sei a posto.

Cloudstrifeff7
10-02-2022, 14:32
Sinceramente sto rimanendo molto deluso dalla fibra iliad. A intermittenza cade la linea per qualche secondo per poi riprendersi, e questo accade 1 o 2 volte al giorno. Ma ieri notte era capitato circa 5 volte nel giro di 10 minuti! Se continua così mi sa che devo migrare, è un fastidio non di poco.

alexxx87mi
10-02-2022, 14:37
Sinceramente sto rimanendo molto deluso dalla fibra iliad. A intermittenza cade la linea per qualche secondo per poi riprendersi, e questo accade 1 o 2 volte al giorno. Ma ieri notte era capitato circa 5 volte nel giro di 10 minuti! Se continua così mi sa che devo migrare, è un fastidio non di poco.

mia moglie ha detto che stanotte le è caduta 7-8 volte la linea in un'ora di utilizzo. a me solo una volta ieri sera sul tardi.

Cloudstrifeff7
10-02-2022, 14:39
mia moglie ha detto che stanotte le è caduta 7-8 volte la linea in un'ora di utilizzo. a me solo una volta ieri sera sul tardi.
Io vivo a sud, per la precisione a Salerno. Quindi non so se è un problema comune a chi vive dalle mie parti. Da come mi stai facendo capire è un problema non soltanto mio. Spero risolvino...

TheKerevas
10-02-2022, 14:46
Hai messo il proxy server che ti ha dato iliad?

E' quello sotto "Dominio" chiamato "Proxy"? Perchè quello ho messo sempre io nelle mie prove. Poi altra cosa, il numero momentaneo è composto da 11 numeri, non dovrebbero essere 9? Almeno quello che devono darmi dalla portabilità ne ha 9...

angelo968
10-02-2022, 15:04
mia moglie ha detto che stanotte le è caduta 7-8 volte la linea in un'ora di utilizzo. a me solo una volta ieri sera sul tardi.

E no, non va bene, io passerò lunedì a Iliad, ma se vedo queste interruzioni del servizio inizio a segnalarle non tramite numero dedicato ma sicuramente tramite PEC. Ho sempre contestato i disservizi degli operatori tramite PEC.

TheKerevas
10-02-2022, 15:05
E no, non va bene, io passerò lunedì a Iliad, ma se vedo queste interruzioni del servizio inizio a segnalarle non tramite numero dedicato ma sicuramente tramite PEC. Ho sempre contestato i disservizi degli operatori tramite PEC.

A me i primi 2/3 giorni a random il modem dava errore Step 3c, ma ora non lo sta facendo più, al telefono mi avevano detto di aspettare che si doveva risolvere da solo ed effettivamente sembra si sia risolto

Biscuo
10-02-2022, 15:25
Io alla fine dell'installazione ho chiesto uno speedtest al tecnico, perché se non andava bene, non lo facevo andare via.
Ha fatto uno speedtest con il suo smartphone.

A me finora non è caduto niente.

Il client torrent interno a che velocità può arrivare?

Non velocissimo, ma neanche lento.

https://i.ibb.co/cwDXbGc/Immagine-1.jpg (https://ibb.co/ScR7QhX)

Predator_1982
10-02-2022, 15:29
Questi fenomi del Codacons (che non è la prima volta che non capsicono una cippa) non li capsico.

Non capsico cosa c'è di ingannevole.

E' specificato chiaramente che la tariffa è scontata se hai una SIM iliad.

Mi sembra anche ovvio che rimaga scontata finche conservi anche una SIM ilaid.


beh però in effetti non è molto corretto...anche perchè altri operatori che propongono scontistiche non te le levano in seguito perchè magari hai cambiato gestore per il gas e luce o per la tv on demand...

angelo968
10-02-2022, 15:29
A me i primi 2/3 giorni a random il modem dava errore Step 3c, ma ora non lo sta facendo più, al telefono mi avevano detto di aspettare che si doveva risolvere da solo ed effettivamente sembra si sia risolto


Bene io allora resto fiducioso.

satman
10-02-2022, 15:32
Credo che siano problemi dovuti all'avvio della nuova rete che sicuramente deve essere ottimizzata come tutte le nuove strutture in cui ci sono sempre problemi iniziali.
Consideriamo anche che Iliad è partita dappertutto (tranne Milano, Torino e Bologna) con una propria rete e non appoggiandosi al servizio openstream come molti operatori più piccoli. A questo si aggiunge anche una certa impreparazione di Openfiber come dimostrato dalla testimonianza di molti utenti che hanno avuto installazioni rinviate a causa di split guasti o mancanti.
Penso che per una valutazione reale dovremmo aspettare almeno 3/4 mesi, anche perché al momento la rete è scarica visto che gli utenti connessi sono ben pochi e quindi poco significativi i valori di velocità attuali.

Predator_1982
10-02-2022, 15:35
Sinceramente sto rimanendo molto deluso dalla fibra iliad. A intermittenza cade la linea per qualche secondo per poi riprendersi, e questo accade 1 o 2 volte al giorno. Ma ieri notte era capitato circa 5 volte nel giro di 10 minuti! Se continua così mi sa che devo migrare, è un fastidio non di poco.

mmm..brutta storia... Devo dire che io con fastweb in più di 2 anni 0 disservizi. Spero che questi 15 euro al mese di risparmio non li riprenda di veleno e fegato amaro. Sabato mattina mi migrano.

TheKerevas
10-02-2022, 15:35
Bene io allora resto fiducioso.

Ho letto di un ragazzo che aveva errore Step 3 e ha risolto in un modo, ma siccome la tematica riguarda l'IliadBox scriverò di là cosa ha fatto

marcof12
10-02-2022, 15:38
Ciao, ma alla fine danno IPv4 ed IPv6 statico raggiungibile dall'esterno?
Avevo capito che per l'IPv6 fosse di fatto rilasciata una sottorete /64 IPv6, mentre l'IPv4 statico con porte divise tra 4 blocchi per 4 utenti.
Ma sentendo il 177 dicono che gli IP sono tutti dinamici e non raggiungibili dall'esterno.
Qualcuno ha già verificato?

TheKerevas
10-02-2022, 15:45
Ciao, ma alla fine danno IPv4 ed IPv6 statico raggiungibile dall'esterno?
Avevo capito che per l'IPv6 fosse di fatto rilasciata una sottorete /64 IPv6, mentre l'IPv4 statico con porte divise tra 4 blocchi per 4 utenti.
Ma sentendo il 177 dicono che gli IP sono tutti dinamici e non raggiungibili dall'esterno.
Qualcuno ha già verificato?

Sono statici e prima che facessi il dominio dalla IliadBox mi connettevo dall'esterno alla IlaidBox tramite l'IP e la porta assegnata

korvapuusti
10-02-2022, 15:46
E' quello sotto "Dominio" chiamato "Proxy"? Perchè quello ho messo sempre io nelle mie prove. Poi altra cosa, il numero momentaneo è composto da 11 numeri, non dovrebbero essere 9? Almeno quello che devono darmi dalla portabilità ne ha 9...

Dovrebbe essere quello. Il numero di cifre del numero dovrebbe essere irrilevante.

Quali sono le prime 4 cifre dell'indirizzo IPv6 ottenuto dal cellulare?

TheKerevas
10-02-2022, 15:57
Dovrebbe essere quello. Il numero di cifre del numero dovrebbe essere irrilevante.

Quali sono le prime 4 cifre dell'indirizzo IPv6 ottenuto dal cellulare?

fe80, calcola che ho abilitato il DHCPv6 (senza i dispositivi hanno tipo 3 IPv6), il firewall e i DNS, il tutto sempre su IPv6, ma ho provato anche a disabilitarli ma non cambia niente

Biscuo
10-02-2022, 16:10
Sinceramente sto rimanendo molto deluso dalla fibra iliad. A intermittenza cade la linea per qualche secondo per poi riprendersi, e questo accade 1 o 2 volte al giorno. Ma ieri notte era capitato circa 5 volte nel giro di 10 minuti! Se continua così mi sa che devo migrare, è un fastidio non di poco.

Scusate, ma come cavolo fate a vedere che vi cade la linea 1 o 2 volte al giorno?
Che conseguenze vi porta la caduta della linea, state tutto il giorno e la notte attaccati al Pc o altro Dispositivo, per beccare l'istante in cui cade? :doh:


Ovviamente non parlo di guardare la cronologia del modem.

gioran888
10-02-2022, 16:11
.

gioran888
10-02-2022, 16:14
Allora, sono trascorsi 2/3 giorni dalla migrazione ed ancora la linea fissa risulta irragiungibile da tutti gli operatori tranne che da Iliad stessa, invece in uscita funziona, ho aperto una segnalazione al 177, gli operatori rispondono subito e sono gentilissimi, mi ha richiamato poco dopo un tecnico di 1° livello (solita check list quasi inutile) e ha segnalato al livello superiore. Speriamo bene.
Purtropo dopo la chiamata ho riscontrato che anche in uscita c'è qualche problema verso i numeri verdi.
Possibile che ogni migrazione dia sempre gli stessi problemi (più o meno)?
Ricordo stessa trafila con Tiscali e Vodafone
Per quanto concerne la velocitù al momento è OK, giudicate voi
https://www.speedtest.net/my-result/d/421f1f1c-13d0-46cb-b6f4-c333b6a01b30

TheKerevas
10-02-2022, 16:20
.

Ciao, sulle informazioni della telefonia come SIP Id e Nome Utente ti appare il numero di telefono con cui ha fatto la portabilità o appare ancora il numero temporaneo che ti avevano assegnato?

angelo968
10-02-2022, 16:27
Chiedo un informazione. Il tecnico che verrà a casa cosa farà precisamente ovvero: ho sul pianerottolo incassato nel muro un aggeggio dove passa ed è collegato il cavo della fibra di OF che viene dal terrazzo. Il tecnico farà passare un cavo da questo aggeggio fino dentro casa mia collegandolo al router o collegherà il cavo ad un Ont e poi al router?

gioran888
10-02-2022, 16:28
Ciao, sulle informazioni della telefonia come SIP Id e Nome Utente ti appare il numero di telefono con cui ha fatto la portabilità o appare ancora il numero temporaneo che ti avevano assegnato?
Sin da subito era inserito il numero "vecchio", quello da portare...

TheKerevas
10-02-2022, 16:33
Sin da subito era inserito il numero "vecchio", quello da portare...

Da me ancora appare il numero temporaneo da Sabato (data di installazione di tutto). Se vado sulla mia sezione privata nel sito Iliad mi appare che è appunto temporaneo, quindi non c'è il rischio che magari non hanno fatto un contratto con portabilità nonostante lo avessi fatto

gioran888
10-02-2022, 16:39
Da me ancora appare il numero temporaneo da Sabato (data di installazione di tutto). Se vado sulla mia sezione privata nel sito Iliad mi appare che è appunto temporaneo, quindi non c'è il rischio che magari non hanno fatto un contratto con portabilità nonostante lo avessi fatto

A me in area clienti appariva il temporaneo prima della installazione, ma il giorno stesso dell'attivazione è comparso il definitivo, infatti il vecchio contratto Tiscali risulta cessato. Boh :muro:

Bovirus
10-02-2022, 16:41
beh però in effetti non è molto corretto...anche perchè altri operatori che propongono scontistiche non te le levano in seguito perchè magari hai cambiato gestore per il gas e luce o per la tv on demand...

Non ho capito perché non è molto corretto.
Lo sai prima di scegliere.
Nessuno ti ha obbligato.
Poi una volta che hai scelto non puoi dire non mi piace.

Tutti gli operatori dati che hanno offerti convergenti fibra+mobile lo sconto rimane solo se conservi la convergenza.

porfax
10-02-2022, 16:42
Scusate, ma come cavolo fate a vedere che vi cade la linea 1 o 2 volte al giorno?
Che conseguenze vi porta la caduta della linea, state tutto il giorno e la notte attaccati al Pc o altro Dispositivo, per beccare l'istante in cui cade? :doh:


Ovviamente non parlo di guardare la cronologia del modem.

Magari hanno un sistema di allarme che notifica quando manca la linea.

Cloudstrifeff7
10-02-2022, 16:44
mmm..brutta storia... Devo dire che io con fastweb in più di 2 anni 0 disservizi. Spero che questi 15 euro al mese di risparmio non li riprenda di veleno e fegato amaro. Sabato mattina mi migrano.
Io ero quasi impossibilitato a navigare con Tiscali durante le partite, quindi passare ad Iliad non mi ha fatto pensare 2 volte. Solo che almeno con Tiscali la linea non cadeva e avevo circa un ping migliore di 10 in giochi come LoL. Sebbene in altri giochi con Iliad ho un ping uguale se non addirittura migliore. Stranissimo. Senza contare che pingando 8.8.8.8 faccio 15 ms, mentre con tiscali facevo 25 ms.

Bovirus
10-02-2022, 16:46
Allora, sono trascorsi 2/3 giorni dalla migrazione ed ancora la linea fissa risulta irraggiungibile da tutti gli operatori tranne che da Iliad stessa, invece in uscita funziona, ho aperto una segnalazione al 177, gli operatori rispondono subito e sono gentilissimi, mi ha richiamato poco dopo un tecnico di 1° livello (solita check list quasi inutile) e ha segnalato al livello superiore. Speriamo bene.
Purtroppo dopo la chiamata ho riscontrato che anche in uscita c'è qualche problema verso i numeri verdi.
Possibile che ogni migrazione dia sempre gli stessi problemi (più o meno)?
Ricordo stessa trafila con Tiscali e Vodafone
[/url]

Il numero che ti viene assegnato è un numero temporaneo.
Per la portabilità del tuo vecchio numero ci vogliono fino a 30gg e dipende dal provider che lasci (non da iliad).

Provider che ha interesse a tenerti il più possibile per spremerti fino all'ultimo centesimo.

Io ho provato con il numero temporaneo e da subito ha funzionato senza problemi sia in uscita che in entrata.

Alzheimer999
10-02-2022, 17:02
Buonasera, perdonate il disturbo, qualcuno mi saprebbe gentilmente indicare come dividere le reti wifi 2.4ghz e 5ghz sull'iliadbox? Grazie mille

Goos27
10-02-2022, 17:03
Sabato mattina mi migrano.

sicuro? :rolleyes:

ti ha chiamato OF e confermato l'appuntamento?

quale santo hai pregato per ottenere questo risultato? Le mie richieste vengono prese in carico da iliad con ineccepibile gentilezza però poi non si sa che fine fanno...

gioran888
10-02-2022, 17:07
Il numero che ti viene assegnato è un numero temporaneo.
Per la portabilità del tuo vecchio numero ci vogliono fino a 30gg e dipende dal provider che lasci (non da iliad).

Provider che ha interesse a tenerti il più possibile per spremerti fino all'ultimo centesimo.

Io ho provato con il numero temporaneo e da subito ha funzionato senza problemi sia in uscita che in entrata.

Non mi hai seguito del tutto...il numero attivo è già quello definitivo, solo che in uscita funziona, in entrata NO, funge solo se la rete di provenienza è Iliad.
Sia nell'area clienti che nel router è inserito il numero definitivo (quello portato), l'abbonamento Tiscali risulta cessato dall'indomani dell'attivazione Iliad.

Bovirus
10-02-2022, 17:09
Buonasera, perdonate il disturbo, qualcuno mi saprebbe gentilmente indicare come dividere le reti wifi 2.4ghz e 5ghz sull'iliadbox? Grazie mille

Per favore prima di postare leggi sempre i primi post di un thread.

Questo è il thread ilaid FTTH e non quello dell'iliadbox.

Esiste un thread dedicato per iliadbox.

Nel thread dedicato iliadbox c'è scritto come separare le due reti Wiufi.

aranar
10-02-2022, 17:10
Non mi hai seguito del tutto...il numero attivo è già quello definitivo, solo che in uscita funziona, in entrata NO, funge solo se la rete di provenienza è Iliad.
Sia nell'area clienti che nel router è inserito il numero definitivo (quello portato), l'abbonamento Tiscali risulta cessato dall'indomani dell'attivazione Iliad.

io ho ancora il numero provvisorio ma avendo Wind come ex-gestore mi aspetto il mio numero alla mezzanotte del 30 giorno :muro:

korvapuusti
10-02-2022, 17:12
fe80, calcola che ho abilitato il DHCPv6 (senza i dispositivi hanno tipo 3 IPv6), il firewall e i DNS, il tutto sempre su IPv6, ma ho provato anche a disabilitarli ma non cambia niente

fe80:.... e' un indirizzo link local, non puoi uscire sulla rete con quello.

devi ottenere un indirizzo tipo 2a01:...

megthebest
10-02-2022, 17:12
Buonasera, perdonate il disturbo, qualcuno mi saprebbe gentilmente indicare come dividere le reti wifi 2.4ghz e 5ghz sull'iliadbox? Grazie mille

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47734968&postcount=265

TheKerevas
10-02-2022, 17:16
fe80:.... e' un indirizzo link local, non puoi uscire sulla rete con quello.

devi ottenere un indirizzo tipo 2a01:...

EDIT:

Era il DHCPv6, disabilitandolo ora ho altri 2 IP che iniziano per 2a01, infatti ora il dialer stock di Google dice "Ricezione chiamate attiva", infatti se chiamo il numero di casa squilla, ma non ricevo chiamate sul telefono in questione, oltre al fatto che non mi fà fare telefonate, se faccio un numero o ne scelgo uno in rubrica dice che non c'è segnale

Cloudstrifeff7
10-02-2022, 17:54
Scusate, ma come cavolo fate a vedere che vi cade la linea 1 o 2 volte al giorno?
Che conseguenze vi porta la caduta della linea, state tutto il giorno e la notte attaccati al Pc o altro Dispositivo, per beccare l'istante in cui cade? :doh:


Ovviamente non parlo di guardare la cronologia del modem.
Magari perché ci sono persone che giocano online? :doh: Sai com'è, durante i fight contro altri player vorrei evitare di non poter reagire per ben 3 secondi e ritrovarmi morto all'improvviso. E in più io streammo su Twitch, quindi dà fastidio eccome avere live che si interrompono a random verso i miei spettatori.

Biscuo
10-02-2022, 18:04
Beh, uno che fa stream su Twitch e gioca online a qualsiasi orario sceglie una linea da 15,99 Euro al Mese?

Ci sono linee ben più performanti, penso. :)

korvapuusti
10-02-2022, 18:23
EDIT:

Era il DHCPv6, disabilitandolo ora ho altri 2 IP che iniziano per 2a01, infatti ora il dialer stock di Google dice "Ricezione chiamate attiva", infatti se chiamo il numero di casa squilla, ma non ricevo chiamate sul telefono in questione, oltre al fatto che non mi fà fare telefonate, se faccio un numero o ne scelgo uno in rubrica dice che non c'è segnale

Un passo in avanti e' stato fatto.

Ora devi configurare bene il dialer. Che dica che non c'e' segnale mi sembra strano. Prova a indirizzare temporaneamente tutte le chiamate sull'account SIP. Non ricevi chiamate sul telefono di casa o sul cellulare? Nel secondo caso devi attivare la ricezione chiamate, sempre nel dialer, che di default e' disattivata. E ricorda di disattivare sempre il VoIP sulla iliadbox.

In genere il dialer funziona meglio di altre app, ma puoi provare Sipdroid e Linphone. Almeno il problema del collegamento ai server l'hai risolto. Ora il problema e' sul protocollo SIP e' quello e' purtroppo spesso fonte di problemi. Quelle app permettono di configurare piu' parametri, puo' darsi che il problema sia nei codec. A quanto pare Iliad preferisce il G729, per quanto anche il G711A (PCMA) dovrebbe andare.

Per inciso, non ricordo bene perche' tu stia facendo queste prove, anche se mi pare che lo avessi detto. Ad ogni modo ti ricordo che per un uso regolare il SIP sul wifi e' una pessima soluzione. Infatti di norma si preferisce una base DECT VoIP collegata tramite ethernet e dei cordless (e le basi gigaset non vanno bene: non supportano IPv6).

Forse e' il caso che continuiamo la disussione sul thread dedicato ai dispositivi "alternativi": https://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2956541

siberio
10-02-2022, 18:23
io sto aspettando la chiamata di openfiber (sempre a cagliari e originario di un paesino molto vicino a barumini :D )
speriamo bene, soprattutto per le porte

Ciao carlo, mi fa piacere sapere delle tue origini (da dove vieni esattamente?).
Comunque vedrai che se no hai particolari esigenze ( intendo porte fisse che sembrano assegnare certe VPN e Giochi online, che io non uso) sarai soddisfatto di Iliad. Nel mio caso tutto liscio come l'olio, a parte il numero temporaneo (ancora non mi hanno migrato il mio numero fisso) e il problema sulla porta 2.5 Gb che (almeno nel mio caso) non va oltre i 100Mb (forse perchè non hardware da 2.5 ma solo Giga. Comunque domani faccio un'altra prova altrimenti chiamo il 177 per chiarimenti. Certo che avere una porta LAN castrata non va bene (forse va settata qualcosa o forse è difettosa).

Predator_1982
10-02-2022, 18:25
sicuro? :rolleyes:

ti ha chiamato OF e confermato l'appuntamento?

quale santo hai pregato per ottenere questo risultato? Le mie richieste vengono prese in carico da iliad con ineccepibile gentilezza però poi non si sa che fine fanno...

si si, devo dire che mi hanno ricontattato subito e per ben 2 volte, la prima con il disguido della signorina che mi ha rimandato al gestore e la seconda volta con appuntamento fissato...per altro sabato mattina, senza smadonnamenti vari di lavoro. A conferma anche l'sms inviato come promemoria dell'appuntamento...poi magari bidonano, spero di no :D


edit: manco a farlo a posta....mi chiama adesso il tecnico Openfiber per chiedermi se possono anticipare l'intervento a domani verso le 14:00, bene

Cloudstrifeff7
10-02-2022, 19:33
Beh, uno che fa stream su Twitch e gioca online a qualsiasi orario sceglie una linea da 23,99 Euro al Mese?

Ci sono linee ben più performanti, penso. :)

Non contiamo lo sconto tramite Sim che è opzionale. Con Tiscali (e non stiamo parlando di Tim o Fastweb) pagavo 24,90 a 1000/300 e mai avuti problemi del genere. Fatto cambio per maggiore velocità in download e upload, solo non mi aspettavo sti problemi. Problemi assenti con tiscali. In più anche in un altro forum famoso per la fibra ci sono altre persone con questo problema di disconnessioni randomiche. Ora attendo qualche giorno e vedrò se si sistemerà il tutto. Intanto linea caduta di nuovo per qualche secondo.

PsychoWood
10-02-2022, 19:36
Era il DHCPv6, disabilitandolo ora ho altri 2 IP che iniziano per 2a01, infatti ora il dialer stock di Google dice "Ricezione chiamate attiva", infatti se chiamo il numero di casa squilla, ma non ricevo chiamate sul telefono in questione, oltre al fatto che non mi fà fare telefonate, se faccio un numero o ne scelgo uno in rubrica dice che non c'è segnale

Attenzione che devi spegnere il server della iliadbox se vuoi usare un secondo client

TheKerevas
10-02-2022, 19:43
Un passo in avanti e' stato fatto.

Ora devi configurare bene il dialer. Che dica che non c'e' segnale mi sembra strano. Prova a indirizzare temporaneamente tutte le chiamate sull'account SIP. Non ricevi chiamate sul telefono di casa o sul cellulare? Nel secondo caso devi attivare la ricezione chiamate, sempre nel dialer, che di default e' disattivata. E ricorda di disattivare sempre il VoIP sulla iliadbox.

In genere il dialer funziona meglio di altre app, ma puoi provare Sipdroid e Linphone. Almeno il problema del collegamento ai server l'hai risolto. Ora il problema e' sul protocollo SIP e' quello e' purtroppo spesso fonte di problemi. Quelle app permettono di configurare piu' parametri, puo' darsi che il problema sia nei codec. A quanto pare Iliad preferisce il G729, per quanto anche il G711A (PCMA) dovrebbe andare.

Per inciso, non ricordo bene perche' tu stia facendo queste prove, anche se mi pare che lo avessi detto. Ad ogni modo ti ricordo che per un uso regolare il SIP sul wifi e' una pessima soluzione. Infatti di norma si preferisce una base DECT VoIP collegata tramite ethernet e dei cordless (e le basi gigaset non vanno bene: non supportano IPv6).

Forse e' il caso che continuiamo la disussione sul thread dedicato ai dispositivi "alternativi": https://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2956541

Tranquillo alla fine risolto tutto, dico come ho fatto e chiudo il capitolo a riguardo. Praticamente il servizio SIP almeno su Dialer Google per funzionare ha bisogno che ci sia una scheda SIM e che non ci sia nemmeno la modalità aereo, se c'è uno dei due nonostante sei in WiFi non funziona niente, infatti facevo tutto su un Moto G 2014 che ho da parte e mai utilizzato... Io il telefono di casa non lo uso, però per quelle poche volte mi può essere utile averlo già configurato così posso fare qualche chiamata particolare esempio nei luogi dove è possibile al di fuori dell'Italia, o anche lasciandolo acceso e ricevere chiamate da chi ha il numero.

ghostrider2
10-02-2022, 20:02
Scusate ragazzi ma riassumendo questa linea ftth iliad come la definite? Solo utile per fare speedtest? Sembra una linea castrata da quanto si legge... quindi i 16&euro;/mese sono la qualità che vale? (Cioè linea di basso livello?)

megthebest
10-02-2022, 20:18
Scusate ragazzi ma riassumendo questa linea ftth iliad come la definite? Solo utile per fare speedtest? Sembra una linea castrata da quanto si legge... quindi i 16&euro;/mese sono la qualità che vale? (Cioè linea di basso livello?)Dipende dalle esigenze, io che non gioco online, non ho Playstation, ne un nas o sito su server domestico da raggiungere dall'esterno, non ho Sky Go, prima pagavo 29&euro; per una linea scarsa e oggi con 15,99&euro; ho maggiore velocità e versatilità del modem. Tutte le connessioni domestiche funzionano perfettamente, le app di streaming (prime video, Raiplay, Netflix) , i torrent, download al massimo, upload YouTube.
Come consigliato in altri post precedenti, forse non va bene per gamers di vario genere, streamers e soprattutto chi ha bisogno di un ipv4 non condiviso.

Inviato dal mio KB2000 utilizzando Tapatalk

gioran888
10-02-2022, 21:01
Dipende dalle esigenze, io che non gioco online, non ho Playstation, ne un nas o sito su server domestico da raggiungere dall'esterno, non ho Sky Go, prima pagavo 29&euro; per una linea scarsa e oggi con 15,99&euro; ho maggiore velocità e versatilità del modem. Tutte le connessioni domestiche funzionano perfettamente, le app di streaming (prime video, Raiplay, Netflix) , i torrent, download al massimo, upload YouTube.
Come consigliato in altri post precedenti, forse non va bene per gamers di vario genere, streamers e soprattutto chi ha bisogno di un ipv4 non condiviso.

Inviato dal mio KB2000 utilizzando Tapatalk
Confermo....le prime opinioni sono incoraggianti e ritengo possa andare benissimo per la stragrande maggioranza degli utenti, soprattutto con rapporto qualità/prezzo vantaggioso, poi se ci sono esigenze particolari di configurazione per situazioni specifiche o per servizi particolari, beh, si deve cercare altrove, ma come abbiamo visto ogni provider "commerciale" ha punti di forza e punti deboli, ma costa comunque di più :sofico:

Mtty
10-02-2022, 21:15
sono d'accordo, per l'utilizzo comune è ottima!

per l'utilizzo un po' più specifico, si potrebbe avere qualche limitazione, ma anche lì nel 99% dei casi la soluzione c'è... sono veramente pochi i casi in cui risulta assolutamente impossibile aggirare il limite dovuto alle porte

Predator_1982
10-02-2022, 21:41
Confermo....le prime opinioni sono incoraggianti e ritengo possa andare benissimo per la stragrande maggioranza degli utenti, soprattutto con rapporto qualità/prezzo vantaggioso, poi se ci sono esigenze particolari di configurazione per situazioni specifiche o per servizi particolari, beh, si deve cercare altrove, ma come abbiamo visto ogni provider "commerciale" ha punti di forza e punti deboli, ma costa comunque di più :sofico:

Bah, io mi auguro che comunque possano migliorare col tempo anche questi aspetti. Se punti alla rivoluzione non puoi di certo offrire un servizio castrato o di bassa qualità perché tanto lo fai pagare poco.

korvapuusti
10-02-2022, 22:05
Bah, io mi auguro che comunque possano migliorare col tempo anche questi aspetti. Se punti alla rivoluzione non puoi di certo offrire un servizio castrato o di bassa qualità perché tanto lo fai pagare poco.

Non e' bassa qualita'. Iliad si rivolge a una clientela attenta al prezzo e che ha un utilizzo della connessione "standard". Per questo utilizzo la condivisione degli indirizzi IPv4 non e' un problema.

La connessione IPv6 nativa per alcune console e' gia' un vantaggio rispetto a quella IPv4 e probabilmente fra poco lo sara' per tutte.

Chi deve accedere da remoto a servizi che offre sulla rete che sono particolarmente restrittivi sulla scelta delle porte e' probabilmente gia' consapevole delle limitazioni che le scelte tecniche di Iliad comportano e scegliera' un altro operatore.

chry-dasc
11-02-2022, 00:09
Ho un abbonamento a Sky Q via parabola. Da quanto ho capito ci sono problemi di incompatibilità con Sky Q tramite internet (non parabola) e iliad fibra. In teoria avendo Sky tramite parabola non dovrei avere problemi sulla fruizione delle trasmissioni tramite parabola, e invece per quanto riguarda i servizi secondari che usano la connessione internet su Sky Q ci sono problemi? Mi riferisco ad esempio alla fruizione di contenuti su Sky On Demand, o app su Sky Q come Netflix e Prime.

steve57
11-02-2022, 00:16
Ho un abbonamento a Sky Q via parabola. Da quanto ho capito ci sono problemi di incompatibilità con Sky Q tramite internet (non parabola) e iliad fibra. In teoria avendo Sky tramite parabola non dovrei avere problemi sulla fruizione delle trasmissioni tramite parabola, e invece per quanto riguarda i servizi secondari che usano la connessione internet su Sky Q ci sono problemi? Mi riferisco ad esempio alla fruizione di contenuti su Sky On Demand, o app su Sky Q come Netflix e Prime.
Io con SKY Q oggi ho scaricato tranquillamente una serie tv tramite wireless.:D

ForzaMagicaRoma
11-02-2022, 05:58
Beh, uno che fa stream su Twitch e gioca online a qualsiasi orario sceglie una linea da 15,99 Euro al Mese?

Ci sono linee ben più performanti, penso. :)

Quindi intendi dire che Iliad fisso è uno schifo di linea, perché è una linea da pezzenti? :fagiano: :fagiano: :fagiano:

Bovirus
11-02-2022, 06:06
Scusate ragazzi ma riassumendo questa linea ftth iliad come la definite? Solo utile per fare speedtest? Sembra una linea castrata da quanto si legge... quindi i 16 euro;/mese sono la qualità che vale? (Cioè linea di basso livello?)

Credo che tu non abbia letto attentamente i post.

Premessa: la linea FTH ilada e simile ma con prestazioni maggiori di quella di Sky (che costa sensibilmente di più)

Come dettio dagli utenti dopo di te la linea ilaid è ottima per la maggior parte degli utenti che ne fanno un uso base/medio (che sono la maggiornaza degli utenti).

Essendo una linea ipv6 per un limitato numero di utenti (rispetto al totale degli utenti) potrebbero esserci dei problemi alcnu risolvibili.

E come detto sono gli stessi problemi che aversti con un altro provdier coem Sky (linea simile).

Secondo me quindi i 16 euro (se scontati con SIM iliad) sono una cifra sicuramente bassa ma non vuol dire che le perstazioni della linea siano basse (casomai il contrario).

newvisier
11-02-2022, 06:24
Salve a tutti.
Ma con la fibra iliad ci sono problemi per l'utilizzo di kodi, derivante cioè dall'utilizzo dell'IP statico e dal fatto che il traffico dati viene dirottato in Francia?
Grazie

Biscuo
11-02-2022, 07:07
Quindi intendi dire che Iliad fisso è uno schifo di linea, perché è una linea da pezzenti? :fagiano: :fagiano: :fagiano:

No, ce l'ho anch'io e per me va benissimo.
Intendo per chi ha delle pippe con le porte perché da chi sa dove vuole accedere al proprio router o per chi gioca online come un incallito, questa linea non va bene (per ora).

Ma per le persone che usano internet normale, cioè il 99%, questa linea va benissimo. :)

metalalby
11-02-2022, 07:35
Ma in che senso questa linea "non va bene per chi vuole giocare on-line"?

Quali sono i problemi segnalati?

Biscuo
11-02-2022, 07:39
Rileggiti il 3d, una pagina si ed una no, e vedrai che sembra che la linea non funziona bene per chi usa certi giochi online.
Per il range di porte dicono.
Non so se qualcuno esagera?

tododentro
11-02-2022, 08:23
Scusate ragazzi ma riassumendo questa linea ftth iliad come la definite? Solo utile per fare speedtest? Sembra una linea castrata da quanto si legge... quindi i 16&euro;/mese sono la qualità che vale? (Cioè linea di basso livello?)

Mi spieghi cosa intendi per linea di basso livello?
Hai un criterio oggettivo per definirla tale? E quali sarebbero le linee di "alto livello"?

Predator_1982
11-02-2022, 08:37
Mi spieghi cosa intendi per linea di basso livello?
Hai un criterio oggettivo per definirla tale? E quali sarebbero le linee di "alto livello"?

credo sia presto per definirla in qualsivoglia modo. Ora come ora l'infrastruttura è giovane e alcuni problemi sono inevitabili, va tarata anche in base agli scenari d'uso ed è un lavoro che potranno fare solo con il dovuto tempo.

Anche la iliad box se vogliamo è giovane e sicuramente nelle prossime settimane / mesi sarà oggetto di update.

Bovirus
11-02-2022, 08:45
@Predator_1982

Secodno me per la stragrande maggioranza degli utenti che hanno un collegamento internet standard la linea iliad FTTH non ha nessuna particolare contronindicazione/svantaggio rispetto ad altri fornitori ipv6 simili (Sky) o diversi ipv4 (gli altri).

alexxx87mi
11-02-2022, 08:45
In effetti hai ragione, se il tuo HW non è cambiato, allora fatti sostituire il router Iliad perchè per qualche motivo ha dei problemi con le porte ethernet fisiche.
Se hai un altro PC potresti fare una prova....
ciao e grazie per l'update

si mi sono fatto prestare un portatile e il risultato è sempre lo stesso. idem con xbox. ieri pomeriggio ho spiegato il problema all'operatore al telefono. mi ha detto che loro usano lo speedtest di ookla per far fare le verifiche all'utente e per loro valgono quelli. ha cercato di mettere subito le mani avanti dicendo che i 200mb sono comunque una buona velocità. al che gli ho risposto che fino alla mattina prima andavo a 990mb e via wifi vado a 600mb. alla fine ha concluso dicendo che sembra che stiano lavorando sulla mia linea e di attendere 48h. se domenica mattina non raggiungo la velocità massima (che dalla mia configurazione è raggiungibile) devo richiamare il 177 e vediamo il da farsi.

Predator_1982
11-02-2022, 08:56
@Predator_1982

Secodno me per la stragrande maggioranza degli utenti che hanno un collegamento internet standard la linea iliad FTTH non ha nessuna particolare contronindicazione/svantaggio rispetto ad altri fornitori ipv6 simili (Sky) o diversi ipv4 (gli altri).

si, questa è l'idea che mi sto facendo pure io, in attesa di provarla di persona.

Danielem
11-02-2022, 09:37
2) Chiaramente anche l'IPV6 è assegnato e statico (anche se a oggi non so bene cosa farne, vista l'attuale scelta delle nostre reti mobili di non utilizzarlo).


Eh già, quella sarà la svolta...
Quando sarà possibile connettersi sempre con un ipv6, ogni apparato di casa tua avrà un ip come se fosse pubblico e sempre raggiungibile dall'esterno.... Niente più smazzi di configurare porte e robe varie.
Ma la vedo ancora piuttosto lunga la cosa.
Almeno mi sarei aspettato che iliad avesse avuto un ipv6 da connessione mobile e invece niente.

JoePistone7
11-02-2022, 09:43
si mi sono fatto prestare un portatile e il risultato è sempre lo stesso. idem con xbox. ieri pomeriggio ho spiegato il problema all'operatore al telefono. mi ha detto che loro usano lo speedtest di ookla per far fare le verifiche all'utente e per loro valgono quelli. ha cercato di mettere subito le mani avanti dicendo che i 200mb sono comunque una buona velocità. al che gli ho risposto che fino alla mattina prima andavo a 990mb e via wifi vado a 600mb. alla fine ha concluso dicendo che sembra che stiano lavorando sulla mia linea e di attendere 48h. se domenica mattina non raggiungo la velocità massima (che dalla mia configurazione è raggiungibile) devo richiamare il 177 e vediamo il da farsi.

Buongiorno a tutti. Mi sono appena iscritto e seguo con interesse questa vicenda.

BTW per portare il segnale a 2.5 onde sfruttare al meglio la potenziale connessione ILIAD (non mi sono ancora abbonato) via cavo nella mia abitazione che non è cablata stavo valutando adattatori coassiali MoCa. Leggo di utenti nordamericani e tedeschi che ne sono entusiasti, ma a quanto pare in Italia questo protocollo e pressochè inutilizzato.

Ancora saluti a tutti e grazie a chi ha messo in piedi questo utile forum

Lellone48
11-02-2022, 09:48
https://www.waveform.com/tools/bufferbloat?test-id=7e6a9eae-bc59-44a2-8035-6648c993bb74

Yramrag
11-02-2022, 10:12
Per quanto riguarda il messaggio relativo alla frammentazione dei pacchetti del router per gli utilizzatori di Playstation, ho scoperto che la iliadbox non ha alcuna responsabilità.
[...]
Cosa vuol dire tutto questo?

1- la iliadbox non è colpevole per il messaggio relativo alla frammentazione, quindi il vostro router la supporta
Grazie delle prove, rispondo qui per evitare geremiadi :sofico:


2- il tipo di nat che leggete sul test (2) non dipende dalla frammentazione ma dal fatto che non siete nel range di porte 1-16383 e non le potete forwardare correttamente
3- le vostre latenze verso il PSN saranno LEGGERMENTE superiori, in quanto i pacchetti frammentati non giungono a destinazione e la Playstation non può avvalersi di questa funzionalità
4- se Iliad modificasse correttamente gli instradamenti potreste avvalervi della frammentazione

E' un problema di range di porte disponibili (quindi di indirizzo ipv4 condviso), di instradamento o entrambi?
Immagino chè l'instradamento possa essere oggetto di modifiche/miglioramenti (ma può anche peggiorare!), le porte invece quelle sono e quelle restano :stordita:
Mi sembra che anche Sky utilizzi l'indirizzo ipv4 condviso (con 16 utenze?): il problema si presenta anche in quel caso o dipende dalla differenza tra MAP-T e MAP-E?

Predator_1982
11-02-2022, 10:18
Grazie delle prove, rispondo qui per evitare geremiadi :sofico:



E' un problema di range di porte disponibili (quindi di indirizzo ipv4 condviso), di instradamento o entrambi?
Immagino chè l'instradamento possa essere oggetto di modifiche/miglioramenti (ma può anche peggiorare!), le porte invece quelle sono e quelle restano :stordita:
Mi sembra che anche Sky utilizzi l'indirizzo ipv4 condviso (con 16 utenze?): il problema si presenta anche in quel caso o dipende dalla differenza tra MAP-T e MAP-E?

più probabile che sia un problema di porte, ma potrebbe a mio parere dipendere anche dal tipo di instradamento dei flussi, dal routing interno nella loro rete, dal QoS sui router dell'operatore (questo lo dico per esperienza)...difficile dirlo così. Chi gestisce questa rete dovrebbe analizzare nel dettaglio cosa succede..il resto sono ipotesi.

Non credo comunque che MAP-T o MAP-E centrino qualcosa.

siberio
11-02-2022, 12:04
Eh già, quella sarà la svolta...
Quando sarà possibile connettersi sempre con un ipv6, ogni apparato di casa tua avrà un ip come se fosse pubblico e sempre raggiungibile dall'esterno.... Niente più smazzi di configurare porte e robe varie.
Ma la vedo ancora piuttosto lunga la cosa.
Almeno mi sarei aspettato che iliad avesse avuto un ipv6 da connessione mobile e invece niente.

Oggi mi ha chiamato Iliad per un sondaggio sulla FTTH appena installata: tra le altre cose ho proprio evidenziato il bug dell'IPV6 sulle reti mobili. L'interlocutrice (chissà se poi ha capito cosa le ho detto ...) mi ha comunque rassicurato che ILIAD sarà la prima rete mobile IPV6 in Italia. Vedremo ...

P.S. Il problema della porta Ethernet 2,5 Gb che negoziava come una 10/100 di vent'anni fa l'ho risolto (si fa per dire): non è guasta, infatti se connetto la porta direttamente al mac negozioa 1 G come dovrebbe (il mio mac si ferma li, purtroppo); se invece connetto la 2,5 ad uno switch Netgear 10/100/1000 quest'ultimo mi fa negoziare a 10/100. Lo stesso Switch, connesso alle altre due porte (da 1 Gb) dell'IliadBox negozia invece a 1 G.
Misteri da risolvere??

Predator_1982
11-02-2022, 12:18
Lo stesso Switch, connesso alle altre due porte (da 1 Gb) dell'IliadBox negozia invece a 1 G.
Misteri da risolvere??

a volte succede collegando interfacce di dispositivi diversi, qualcuno dovrebbe prendersi la briga di rilasciare qualche upgrade firmware su uno o entrambi i dispositivi.. cosa che dubito farebbero quando si tratta di pochi casi isolati.

Lellone48
11-02-2022, 13:30
Chi ha Iliad come si trova? Basta il wifi 5

Va abbondantemente bene!

--AleX--
11-02-2022, 13:34
Da me (hinterland ovest MI, paese cablato da Open fiber, già cliente FTTH con altro operatore) attivazione ferma dal 25 gennaio perché Open fiber non ha ancora fatto uscire qualcuno a mettere lo splitter in cabina! Roba da matti :muro:
Sempre più persone dello stesso paese, invece, perfettamente attivate! Evidentemente nelle cabine di quelle zone qualcuno con voglia di lavorare è uscito a mettere mani...

banzo
11-02-2022, 14:01
Qualcuno ha notato pochi minuti fa un down della linea?
Grazie

https://i.postimg.cc/wMrGwr5G/image.png (https://postimages.org/)images hosting (https://postimages.org/it/)

Predator_1982
11-02-2022, 15:22
migrazione terminata, dopo non pochi smadonnamenti con il cavo di f.o di openfiber.

In ogni caso, ecco il primo speed test:

https://i.imgur.com/FpjCTk4.png

--AleX--
11-02-2022, 15:24
migrazione terminata, dopo non pochi smadonnamenti con il cavo di f.o di openfiber.

In ogni caso, ecco il primo speed test:

https://i.imgur.com/FpjCTk4.png

Zona?

Qui da me (hinterland ovest MI) ancora tutto tace... il call center dice che dovrei essere ricontattato per procedere ma non so quanto sperarci...

Nell'area personale lo status ora è tornato ad essere ''attivazione linea in corso'' e da oggi vedo un'altra iliadbox in attesa di spedizione

Predator_1982
11-02-2022, 15:29
Zona?

Qui da me (hinterland ovest MI) ancora tutto tace... il call center dice che dovrei essere ricontattato per procedere ma non so quanto sperarci...

Nell'area personale lo status ora è tornato ad essere ''attivazione linea in corso'' e da oggi vedo un'altra iliadbox in attesa di spedizione

Bari

Predator_1982
11-02-2022, 16:03
Appena finito di testare un po' tutto:

1) router davvero notevole, ottimo software e ottima app. Iliadbox OS è davvero fatto benissimo.
2) velocità e stabilità della connessione pazzeschi, sono migliorate di molto anche le performance che rilevo nella connessione in VPN ai sistemi informatici aziendali

L'ip di uscita è italiano. Insomma, per il momento davvero sorpreso e soddisfatto.

satman
11-02-2022, 17:16
Essendo al momento utente Tiscali ma molto interessato a passare ad Iliad in quanto ho gia una loro sim ed essendo coperto in 5Gb ho fatto alcune prove per capire il limite dell'assegnazione delle porte su ipv4 limitate. Ma mi sono reso conto che nel router è possibile fare un forwarding delle porte della rete interna su differenti porte esterne. Nello specifico ho un ricevitore sat che usa per il DLNA la porta 8200, da rete esterna riesco a raggiungere questo apparecchio impostando qualsiasi porta sulla connessione che definisco come WAN nella configurazione. Quindi il problema del blocco delle porte che capita, si può risolvere molto facilmente se si conosce però la porta richiesta dal servizio (o gioco) che si deve utilizzare. Il problema al limite è sapere che porta utilizza un determinato gioco o apparecchio di default quando non è possibile rilevarlo dalla configurazione. Es. come faccio a sapere che porta usa un determinato gioco online sulla PS5?

korvapuusti
11-02-2022, 17:55
Buongiorno a tutti. Mi sono appena iscritto e seguo con interesse questa vicenda.

BTW per portare il segnale a 2.5 onde sfruttare al meglio la potenziale connessione ILIAD (non mi sono ancora abbonato) via cavo nella mia abitazione che non è cablata stavo valutando adattatori coassiali MoCa. Leggo di utenti nordamericani e tedeschi che ne sono entusiasti, ma a quanto pare in Italia questo protocollo e pressochè inutilizzato.

Ancora saluti a tutti e grazie a chi ha messo in piedi questo utile forum

Il MoCA conviene in quelle abitazioni grandi che hanno gia' un cablaggio per la TV su un coassiale adeguato. C'e' lo svantaggio di dover utilizzare gli adattatori per ogni punto in cui si vuole una ethernet. Se proprio non puoi cablare con l'ethernet puo' essere una soluzione, ma quello che risparmi sul cablaggio lo spendi con gli adattatori. Credo che per la maggioranza degli appartamenti italiani sia piu' economico farsi passare un cat6/6a nelle canaline/corrugati.

angelo968
11-02-2022, 19:28
Appena finito di testare un po' tutto:

1) router davvero notevole, ottimo software e ottima app. Iliadbox OS è davvero fatto benissimo.
2) velocità e stabilità della connessione pazzeschi, sono migliorate di molto anche le performance che rilevo nella connessione in VPN ai sistemi informatici aziendali

L'ip di uscita è italiano. Insomma, per il momento davvero sorpreso e soddisfatto.

Anche io sono di Bari. Posso sperare allora. Devo però segnalare una cosa che ho visto nel mio condominio. Nella cassetta del pianerottolo dove hanno fatto passare il cavo della fibra ottica lo stesso cavo da una bella curva stretta contorta come un fiocco, ma si può essere così poco professionali nel fare il proprio lavoro? Credete che facendo una foto e mandandola a Iliad possano sistemare?

megthebest
11-02-2022, 19:44
Anche io sono di Bari. Posso sperare allora. Devo però segnalare una cosa che ho visto nel mio condominio. Nella cassetta del pianerottolo dove hanno fatto passare il cavo della fibra ottica lo stesso cavo da una bella curva stretta contorta come un fiocco, ma si può essere così poco professionali nel fare il proprio lavoro? Credete che facendo una foto e mandandola a Iliad possano sistemare?
iliad non sistema nulla, OF lo deve fare.. sempre che ci siano tecnici adguati...

Predator_1982
11-02-2022, 21:25
Anche io sono di Bari. Posso sperare allora. Devo però segnalare una cosa che ho visto nel mio condominio. Nella cassetta del pianerottolo dove hanno fatto passare il cavo della fibra ottica lo stesso cavo da una bella curva stretta contorta come un fiocco, ma si può essere così poco professionali nel fare il proprio lavoro? Credete che facendo una foto e mandandola a Iliad possano sistemare?

Non ti dico cosa hanno trovato da me…il cavo era tirato a tal punto da essersi spezzato in cassetta sul pianerottolo, costringendo i tecnici a rigiuntarlo con manovre acrobatiche

vermaccio
11-02-2022, 23:24
senza dover fare port forwarding e cose simili, se si capita nel range "sbagliato", funzionano programmi come
-skype
-teamviewer
-google meet
-openVPN

?

Bovirus
12-02-2022, 08:27
Oggi ho trovato nel portale la prima fattura iliad (quella della liena - non quella dell'attivazione).

Problema: io ho attivto la converegenza del numero mobile ilaid (confermata l'attivazione nel sito - piano della mia offerta a 15.99) ma la prima fattura (anticipata 03.02.2022-02.03.2022) è di 23.99 euro.

Chiamerò ilaid per far correggere l'errore.

Nel PDF della fattura nonn è includo il dettaglio delle chiamate che è però accessibile nell'area personale (di default è dsiabilitata la visualizzazione degli ultimi tre numeri ma è possibile attivarla).

Yramrag
12-02-2022, 09:10
Problema: io ho attivto la converegenza del numero mobile ilaid (confermata l'attivazione nel sito - piano della mia offerta a 15.99) ma la prima fattura (anticipata 03.02.2022-02.03.2022) è di 23.99 euro.


Devi anche avere attivato il pagamento automatico sulla SIM.
L'avevi già attivo quando hai fatto la fibra con iliad? Da quanto?

Bovirus
12-02-2022, 09:15
@Yramrag

Certo abbinata SIM ilaid con pagamento in banca via IBAN.

La linea è stata attivata il 03.02 e la convergenza è stata attiva circa 7gg fa.

La fattura non è ancora stata pagata (per il momento).

Qualcuno sa se avendo scelto di non ricevere la fttura cartace ma solo via email, per avere nel PDF della fattura l'elenco delle chiamate è necessario abilitare il fatto di ricevere la fattura cartacea?

Debian-LoriX
12-02-2022, 09:19
Io qualche tempo fa avevo impostato il pagamento automatico inserendo l'IBAN per la SIM Iliad, così ho prima proceduto alla richiesta di attivazione ftth (23,99/mese) poi sono entrato nella mia area privata Iliad ed ho fatto l'associazione con la SIM, così l'importo mensile è sceso a 15,99.
:)

Sono sempre più contento di questa ftth e soprattutto dell'iliadbox, è fenomenale!
:cool:

Mtty
12-02-2022, 09:19
@Yramrag



Certo abbinata SIM ilaid con pagamento in banca via IBAN.



La linea è stata attivata il 03.02 e la convergenza è stata attiva circa 7gg fa.



La fattura non è ancora stata pagata (per il momento).



Qualcuno sa se avendo scelto di non ricevere la fttura cartace ma solo via email, per avere nel PDF della fattura l'elenco delle chiamate è necessario abilitare il fatto di ricevere la fattura cartacea?attivazione linea 3 febbraio, attivazione SIM 5 febbraio, giusto?

e allora come facevano a farti lo sconto il 3 febbraio?

lo sconto si applica dal primo rinnovo successivo all'attivazione della convergenza

aranar
12-02-2022, 09:22
@Yramrag

Qualcuno sa se avendo scelto di non ricevere la fttura cartace ma solo via email, per avere nel PDF della fattura l'elenco delle chiamate è necessario abilitare il fatto di ricevere la fattura cartacea?

no, c'è una voce apposita da attivare per avere il dettaglio chiamate (con gli uiltimi 3 numeri oscurati)
profilio - le mie opzioni - fatturazione

Bovirus
12-02-2022, 09:31
attivazione linea 3 febbraio, attivazione SIM 5 febbraio, giusto?

e allora come facevano a farti lo sconto il 3 febbraio?

lo sconto si applica dal primo rinnovo successivo all'attivazione della convergenza

L'info che mi è stata data dall call center ilaid non era allora corretta.

L'addebito di 39.90 euro copriva i costi di attivazione e i primi 15gg di canone.

La prima fattura sarebbe arrivata 15gg dopo e avrebbe coperto il periodo a partire da 15gg l'attivazione.

A questo unto conviene suggerire PRIA di sipulare l'offerta Iliad

- Modificare se necessario il paganmeto automatico via IBAN o altrod elal SIM ilaid mobile da abbinare.
- Dopo un paio di giorni stipulare l'offerta FTTH indicando congiuntamente il nuemro di SIM mobile iliad da abbinare.

Credo convenga indicarlo nei primi post.

Bovirus
12-02-2022, 09:35
no, c'è una voce apposita da attivare per avere il dettaglio chiamate (con gli uiltimi 3 numeri oscurati)
profilio - le mie opzioni - fatturazione

Quello l'avevo trovato.

Il dubbio che quel paragrafo riporta

Fatturazione

Desideri ricevere le tue fatture in formato cartaceo?
Il servizio ha un costo mensile di 1.99€, che verrà addebitato in fattura.

Desideri ricevere anche il dettaglio del traffico telefonico in uscita insieme alla fattura?
Non troverai le ultime tre cifre dei numeri chiamati

Qui c'è l'opzione da attivare.

Non è che se attivo questa opzione attivo anche la ricezione della fattura cartacea con un addebito di 1.99 euro?

Nota quello che c'è scritto Desideri ricevere anche il dettaglio del traffico telefonico..
Quindi come se vuoi ricevere la fattura cartacea ed indichi con quel flag se nella fattura cartacea vuoi ricevere il dettaglio dei numeri.

Perchè c'è il controllo per includere/escludere i numeri chiamati/ricevuti nella fattura ma non 'cè un controllo per attivare/disattivare la ricezione della fattura cartacea.

Mtty
12-02-2022, 10:11
L'info che mi è stata data dall call center ilaid non era allora corretta.

L'addebito di 39.90 euro copriva i costi di attivazione e i primi 15gg di canone.

La prima fattura sarebbe arrivata 15gg dopo e avrebbe coperto il periodo a partire da 15gg l'attivazione.

A questo unto conviene suggerire PRIA di sipulare l'offerta Iliad

- Modificare se necessario il paganmeto automatico via IBAN o altrod elal SIM ilaid mobile da abbinare.
- Dopo un paio di giorni stipulare l'offerta FTTH indicando congiuntamente il nuemro di SIM mobile iliad da abbinare.

Credo convenga indicarlo nei primi post.come si dice sempre... meglio le cose scritte

c'è scritto che lo sconto si applica al primo rinnovo successivo al verificarsi delle condizioni

e non so se ci sia scritto ma mi pareva ovvio, che l'attivazione è una cosa e ha un costo, ma la fatturazione decorre a partire dall'attivazione della linea.

Bovirus
12-02-2022, 10:23
Basandomi sulla mia esperienza dell'attivazione per chiarire ho meso suna nota all'injzio sui consigli per una più corretta attivazione della linea ilaid FTTH.

PsychoWood
12-02-2022, 11:46
Sarebbe interessate capire, visto che la fatturazione è anticipata, come si comportano in caso di distacco linea/cambio operatore, se i giorni non fruiti vengono restituiti o meno.

In caso negativo, credo sia da considerare oltre al costo di migrazione/cessazione linea anche una mensilità extra.

freddye78
12-02-2022, 12:07
Essendo non udente usufruisco sul mobile dell'offerta agevolata per disabili che prevede il 50% del costo del canone(infatti pago 4,5 euro), sono andato a vedere cosa prevedono nel mio caso sull'offerta fibra, confermano che applicano il 50% di sconto sul canone ma poi specificano sotto che il costo è di 23,99 che è la normale tariffa senza sim iliad.
Teoricamente chi attualmente già usufruisce della tariffa agevolata sulla sim dovrebbe poter attivare la combo sim+FTTH trovandosi il canone dimezzato, quindi a 7,99 invece che 15,99 ma in realtà non è così.
Interpellato il call center non ne sanno nulla limitandosi a confermare quello che c'è scritto sul loro sito e invitandomi ovviamente ad attivare la normale offerta a 15,99 senza chiedere la tariffa agevolata sul fisso.
Appurato ciò mi è venuto quindi il sospetto che una volta passata questa prima fase iniziale, l'offerta a 23,99 per tutti ad un certo punto non sarà più disponibile e il canone sulle nuove attivazioni sarà raddoppiato.

Predator_1982
12-02-2022, 12:12
Comunque da me Iliad e Openfiber stanno facendo un bel casino. La mia linea è funzionante nonostante ad Iliad risulti ancora in attivazione. Sembra che ci sia qualche intoppo di comunicazione ed open Fiber ha attivato linee senza che Iliad ne avesse formale conferma.

La cosa comica è stata ieri sera quando mi ha chiamato Iliad per avvisarmi che open Fiber non sarebbe potuta intervenire come da programma stamattina..peccato che avevano anticipato l’intervento già a ieri.

angelo968
12-02-2022, 12:15
@Yramrag

Certo abbinata SIM ilaid con pagamento in banca via IBAN.

La linea è stata attivata il 03.02 e la convergenza è stata attiva circa 7gg fa.

La fattura non è ancora stata pagata (per il momento).

Qualcuno sa se avendo scelto di non ricevere la fttura cartace ma solo via email, per avere nel PDF della fattura l'elenco delle chiamate è necessario abilitare il fatto di ricevere la fattura cartacea?

Io sono con iliad praticamente dall'inizio e questa cosa non mi risulta proprio. Anche io ho attivato il pagamento con IBAN successivamente alla sottoscrizione dell'abbonamento con la fibra ma già mi avevano comunicato sul sito nell'area clienti l'avvenuta attivazione con pagamento della fattura al costo promozionale

ForzaMagicaRoma
12-02-2022, 13:54
Ciao, volevo sapere è normale che dopo la registrazione ho ricevuto l'email con le credenziali, ma quando provo ad entrare mi dice che questo qccount non attivo, è normale? Devo aspettare qualche ora dopo aver ricevuto la loro l'email?

Predator_1982
12-02-2022, 13:59
Ciao, volevo sapere è normale che dopo la registrazione ho ricevuto l'email con le credenziali, ma quando provo ad entrare mi dice che questo qccount non attivo, è normale? Devo aspettare qualche ora dopo aver ricevuto la loro l'email?

Penso di sì, anche a me dopo un po’ attivarono l’accesso

Predator_1982
12-02-2022, 16:43
Per quanto riguarda le Disconnessioni, ne ho notato anche io ieri alcune segnalate nella cronologia. Oggi invece nulla

Danielem
12-02-2022, 16:52
senza dover fare port forwarding e cose simili, se si capita nel range "sbagliato", funzionano programmi come
-skype
-teamviewer
-google meet
-openVPN

?

Senza port forwarding openVPN non ti funzionerebbe da nessuna parte. Sia quando avevo Vodafone, che ora con Iliad, OpenVPN va configurato, la porta "standard" è la 1194. Ma puoi tranquillamente cambiarla.... Io uso il Synology come server, ho lasciato quella porta ma ho semplicemente configurato un port forwarding verso quella. Ma questo vale qualunque operatore tu abbia a meno che non imposti un dmz..... Comunque, in un modo o nell'altro funziona tutto perfettamente.

Debian-LoriX
12-02-2022, 17:06
Per quanto riguarda le Disconnessioni, ne ho notato anche io ieri alcune segnalate nella cronologia. Oggi invece nulla

anch'io rilevo ogni tanto qualche disconnessione dal log di iliadbox, ma ogni volta che ho bisogno della connessione e del telefono funzionano perfettamente senza problemi.
:)

aranar
12-02-2022, 17:25
Nota quello che c'è scritto Desideri ricevere anche il dettaglio del traffico telefonico..
Quindi come se vuoi ricevere la fattura cartacea ed indichi con quel flag se nella fattura cartacea vuoi ricevere il dettaglio dei numeri.


hai ragione, pensavo fossero due flag distinti ma il primo non è attivabile

uazzamerican
12-02-2022, 17:25
Salve ragazzi,

sono da poco migrato a ILIAD e devo dire di essere soddisfatto dalla velocità.
Purtroppo sono a Milano e devo restare sul giga, ma ok, figuriamoci.

Però ho notato che con bittorrent la velocità di download è di fatto ferma a 1Mb/sec al massimo, non va oltre, sembra saturarsi.

Ma lo speedtest mi da 800mbit/sec, mi aspetterei qualche mega in più chiaramente...

Che succede? Devo configurare in maniera particolare bittorrent?

Mtty
12-02-2022, 17:31
Salve ragazzi,

sono da poco migrato a ILIAD e devo dire di essere soddisfatto dalla velocità.
Purtroppo sono a Milano e devo restare sul giga, ma ok, figuriamoci.

Però ho notato che con bittorrent la velocità di download è di fatto ferma a 1Mb/sec al massimo, non va oltre, sembra saturarsi.

Ma lo speedtest mi da 800mbit/sec, mi aspetterei qualche mega in più chiaramente...

Che succede? Devo configurare in maniera particolare bittorrent?

ciao, che Torrent stai provando a scaricare?

https://www.ubuntu-it.org/download

seleziona "download tramite torrent" e vedi a che velocità ti scarica questo...

huf1228
12-02-2022, 17:36
ho un abbonamento pluriennale a NordVpn, se mi assegnano porte più alte delle 16k, l'applicazione funzionerà regolarmente?

Nick.sf
12-02-2022, 17:45
Ciao a tutti avrei un paio di domande sulla fibra iliad:

Premesso che vivo a torino e sono cliente fastweb con la 2,5GB/s, incuriosito dall'offerta iliad vado a verificare la copertura (pensando di vedere 1GB/s come pubblicizzato per milano torino e bologna), ma mettendo il mio indirizzo ottengo questo:

https://i.postimg.cc/fVfsp6YX/io.jpg (https://postimg.cc/fVfsp6YX)

mentre verificando la copertura all'indirizzo di un mio amico sempre di torino ottengo quest'altro:

https://i.postimg.cc/D87B5HfR/g.jpg (https://postimg.cc/D87B5HfR)

Quindi vi chiedo:

1) è possibile avere i 5GB/s a Torino/Bologna/Milano o si tratta di un errore del sito?
2) Per usufruire della promozione a 15,99 posso attivare anche solo una sim con offerta "iliad voce" a 4,99? Metterei la sim in un telefono muletto da lasciare in un cassetto senza utilizzarla, è possibile farlo?

Grazie

Bigbey
12-02-2022, 17:54
@Nick.sf: Perché tu sei in un indirizzo rilegato da Open Fiber, mentre il tuo amico è rilegato dalla ex rete Metroweb. Solo questi ultimi per limiti infrastrutturali possono avere max il profilo 1000/300 con Iliad.

Si va bene anche la promo a 4,99 Euro/mese per attivare la convergenza, devi solo ricordarti di:

1) Intestare la sim allo stesso titolare della linea fissa Iliad;

2) Ricaricare mensilmente la sim su iban o carta. No ricariche manuali al tabacchino.

Se viene meno anche una sola di queste due condizioni, perdi la convergenza e la promo del fisso passa da 15,99 a 23,99 Euro/mese.

huf1228
12-02-2022, 17:56
se non ricordo male le VPN sfruttano le porte base per la navigazione. quindi non dovresti avere problemi.

perdonami, ma non ne capisco molto, cosa sono le porte base?

Nick.sf
12-02-2022, 17:58
Intanto grazie della risposta,


se il sito dice che puoi avere la 5gb, teoricamente puoi averla. se vuoi la conferma definitiva chiama il 177, sono molto gentili.

Provero a chiamare oggi stesso per capire se ho 1gb/s o 5gb/s



puoi attivare la sim da 4,99 ma devi fare l'addebito automatico, quindi anche se la lasci in un cassetto ogni mese ti scalano lo stesso 4,99 eur

Ottimo, io ho vodafone su mobile e non cambio in quanto mi trovo molto bene. Cmq in ogni caso pagherei meno attivando una sim e usufruendo dell'offerta fibra, rispetto ai 23,99 al mese che pagherei non attivandola...

Grazie ancora

Debian-LoriX
12-02-2022, 18:00
ciao, che Torrent stai provando a scaricare?
https://www.ubuntu-it.org/download
seleziona "download tramite torrent" e vedi a che velocità ti scarica questo...

la mia iliadbox lo scarica ora a picchi di 6/7 Mbytes/s

Nick.sf
12-02-2022, 18:02
@Nick.sf: Perché tu sei in un indirizzo rilegato da Open Fiber, mentre il tuo amico è rilegato dalla ex rete Metroweb. Solo questi ultimi per limiti infrastrutturali possono avere max il profilo 1000/300 con Iliad.

Si va bene anche la promo a 4,99 Euro/mese per attivare la convergenza, devi solo ricordarti di:

1) Intestare la sim allo stesso titolare della linea fissa Iliad;

2) Ricaricare mensilmente la sim su iban o carta. No ricariche manuali al tabacchino.

Se viene meno anche una sola di queste due condizioni, perdi la convergenza e la promo del fisso passa da 15,99 a 23,99 Euro/mese.


Adesso tutto inizia ad essere piu chiaro:
quindi tranne Milano Torino e Bologna non è propio vero come lo pubblicizzano sul sito web, anche in queste città si possono avere la 5GB/s

La ricarica la metterei su iban cosi non ci sono rischi di scadenza carte etc..

Grazie mille per le info!

Bigbey
12-02-2022, 18:06
@Nick.sf: Perché la rete Metroweb è presente solo in quelle tre città ed in maniera abbastanza prevalente. Devi baciare tu per terra di esser rilegato ex novo da Open Fiber :D evidentemente da te son arrivati relativamente da poco.

Nick.sf
12-02-2022, 18:21
@Nick.sf: Perché la rete Metroweb è presente solo in quelle tre città ed in maniera abbastanza prevalente. Devi baciare tu per terra di esser rilegato ex novo da Open Fiber :D evidentemente da te son arrivati relativamente da poco.

ho 3 armadietti di fibra diversi nella cantina del mio palazzo, immagino che dipenda da questo, forse ho entrambe le tecnologie

Biscuo
12-02-2022, 18:22
la mia iliadbox lo scarica ora a picchi di 6/7 Mbytes/s
Intendevi 60-70 Mbps?

https://i.ibb.co/jyMfPQr/sshot-1.png (https://ibb.co/LxtRXcZ)

Nick.sf
12-02-2022, 18:26
Intendevi 60-70 Mbps?

https://i.ibb.co/jyMfPQr/sshot-1.png (https://ibb.co/LxtRXcZ)

Scusami se chiedo ma da speed test quanto fai?

ForzaMagicaRoma
12-02-2022, 18:28
Penso di sì, anche a me dopo un po’ attivarono l’accesso

Ciao dopo quanto tempo ha funzionato? Perché sono già 5 o 6 ore che ho fatto tutto ricevuto le credenziali, ma mi da sempre account non attivo.

Predator_1982
12-02-2022, 18:31
Ciao dopo quanto tempo ha funzionato? Perché sono già 5 o 6 ore che ho fatto tutto ricevuto le credenziali, ma mi da sempre account non attivo.

Dopo un oretta, al limite prova a chiamare il 177 e vedi cosa ti dicono

Biscuo
12-02-2022, 18:36
Scusami se chiedo ma da speed test quanto fai?
Down 2360 Mbps Up 672 Mbps.

ForzaMagicaRoma
12-02-2022, 18:51
Dopo un oretta, al limite prova a chiamare il 177 e vedi cosa ti dicono

ci sono problemi con le credenziali utente, stanno ricevendo una marea di attivazioni e il sistema è andato in tilt.

Ho appena chiamato mi hanno detto che stanno controllando i documenti e dovrebbero attivarmi entro 48H, la cosa strana che invece quando ho attivato la SIM mobile si l'account si è attivato immediatamente, chi lo sa? bo? :confused:

Debian-LoriX
12-02-2022, 19:00
Intendevi 60-70 Mbps?

eh magari, intendevo proprio 6-7 Mbps :fagiano:

Io però continuo a vedere il lato positivo, dei 15.99 € al mese :D

Quando avevo ftth w3 cappata a 100 Mbps, se avessero acconsentito a farmi pagare quanto con Iliad ora sarei rimasto con loro, eccome; mi spiego meglio, con 100 Mbps reali ci ho convissuto "bene" per quasi 10 mesi, nel senso che ci ho fatto smart working, videoconferenze zoom, torrent, ecc. senza il benché minimo problema.

Ecco spiegato perché personalmente tutti questi problemi di disconnessione, porte e banda io li metto in secondo piano, visto che questa ftth è reattiva e velocissima!
:)

Vinsent
12-02-2022, 21:11
sono anche abbastanza normali, essendo un nuovo gestore sotto il punto di vista della fibra. devono ancora assestarsi sia a livello di gestione clienti sia a livello di rete... quindi ci sta.
Lo spero, perchè vedere che un utente da Bari pinga su Milano a 16 e io da Imola a 15 mi lascia perplesso.

ghostrider2
12-02-2022, 21:16
sono anche abbastanza normali, essendo un nuovo gestore sotto il punto di vista della fibra. devono ancora assestarsi sia a livello di gestione clienti sia a livello di rete... quindi ci sta.Mah... non so se "ci sta" tutto questo... io per fare un paragone, appena era uscita iliad nel mobile, l'avevo provata ed ero uscito dopo 1 settimana dalla disperazione perché perdevo 8 chiamate su 10 (avete letto bene) e l'assistenza non sapeva nemmeno il motivo....il segnale era al massimo! ....Sarà problemi di gioventù mi dicevo....l'anno scorso, dopo anni, torno in iliad per riprovare...che dire...non è cambiato nulla...telefono diverso....e stessi problemi in tante zone...perdevo le chiamate con segnale eccellente.... per me iliad (mobile) va bene solo per triangolare.... e leggendo ora tutte queste cose/problematiche nel fisso...mi fa capire che è vero dire che la qualità si paga....e per 16 euro al mese questi problemi ci stanno...però per 24 euro non avrebbe senso fare iliad perché con 3...4 euro in più si possono avere competitor con servizio migliore.

Biscuo
13-02-2022, 07:41
e leggendo ora tutte queste cose/problematiche nel fisso...mi fa capire che è vero dire che la qualità si paga....e per 16 euro al mese questi problemi ci stanno.
Ma quali sarebbero tutti questi problemi che avete trovato?
A casa mia da quando è stata attivata, non ho notato nessun problema, ed uso il Pc e Internet come facevo prima con WindTre.
Finora mentre ero al Computer non ho mai visto sparire l'icona del collegamento ad Internet.
E men che meno mi si è riavviata l'Iliadbox.

Bovirus
13-02-2022, 07:49
@ghostrider2

Io direi di smettetrla con questo sterile discorso basso costo = bassa qualità.

In base a quale considerazioni oggettive e tecniche pensi che il basso costo sia un discorso di qualità mancata?

Per il mobile ci può stare un discorso di copertura. Non di qualità.

Zona Milano Est.
Orami quasi tutto l'ufficio (cirac 30 persone) siamo Iliad.

Come qualsiasi altro operatoroe (tutti gli operatori) ci possono essere zone che possono avere una migliore/peggiroe ricezione.

huf1228
13-02-2022, 08:15
non è questione di qualità, quello che lascia un pò perplessi è la rigidità dell'ip condiviso, Sky che divide per 16 lascia aprire le porte che servono...

Biscuo
13-02-2022, 08:18
Sky che divide per 16 lascia aprire le porte che servono..
Quante volte devo dirlo, Sky ha anche indirizzi IPv4 propri.
Iliad non ne ha.

huf1228
13-02-2022, 08:33
e allora Iliad fibra è oggettivamente meno ''competitiva'' e, chi lo scopre dopo l'attivazione, ne rimane profondamente deluso...

MadCat269
13-02-2022, 08:36
Io sono a Roma in scadenza con Unidata (contratto biennale), pago 25 euro al mese, lo speed testa ad oggi si assesta su 250 Mpbs in download e 50 Mpps in upload (test fatto in Wifi, senza cavo ethernet), mi conviene non rinnovare e andare su Iliad a 15 euro al mese?

megthebest
13-02-2022, 08:41
Io sono a Roma in scadenza con Unidata (contratto biennale), pago 25 euro al mese, lo speed testa ad oggi si assesta su 250 Mpbs in download e 50 Mpps in upload (test fatto in Wifi, senza cavo ethernet), mi conviene non rinnovare e andare su Iliad a 15 euro al mese?Dipende dalle tue necessità e che uso specifico ne farai. Leggi pagine indietro per capire se il fatto di avere ipv6 di base con un indirizzo ipv4 condiviso, può creare problemi nel tuo caso specifico.

Inviato dal mio KB2000 utilizzando Tapatalk

huf1228
13-02-2022, 08:46
Io sono a Roma in scadenza con Unidata (contratto biennale), pago 25 euro al mese, lo speed testa ad oggi si assesta su 250 Mpbs in download e 50 Mpps in upload (test fatto in Wifi, senza cavo ethernet), mi conviene non rinnovare e andare su Iliad a 15 euro al mese?

sei un giocatore incallito? hai necessità di accedere in remoto? informati bene...altrimenti Iliad è un'ottima scelta, ricordati che per pagare 16€ devi avere una sim iliad

Predator_1982
13-02-2022, 08:49
Lo spero, perchè vedere che un utente da Bari pinga su Milano a 16 e io da Imola a 15 mi lascia perplesso.

15ms per l'esattezza :D :D

Bovirus
13-02-2022, 08:53
@huf1228

E' secondo me sbagliata l'indicazione "gicatore incallito o uso pc da remoto" = informati bene.

Biosgna informarsi bene a prescindere.

Prima di abilitare qualsiasi offerta dati è importante conoscere il proprio sistema e l'offerta in attivazione.

Uso PC da remoto = non tutti hanno problemi con ilaid con l'accesso renmot
Uso gaming = non tutti hanno problemi con ilaid con l'usod elel console

Non bisogna confomdere il fatto di aver fatto una scelta non consapevole senza sapere cosa si ha, quali sono le caratteristiche dell'offerta iliad e poi lamentarsi dopo.

Il 99% degli utenti che uda internet in modo base/medio non avrà problemi.

Ricordarsi poi che se non si è soddisfatti ce ne se può andare anche dopo un emse pagando circa 20 eur senza penali di altro tipo.

Lo scopo di iliad è tenerti per l'offerta che hanno e non come gli altri operatori che mettono condizioni capestro per tenerti con loro almeno 24 mesi se no paghi la penale.

carlomatt
13-02-2022, 09:54
Ho un abbonamento a Sky Q via parabola. Da quanto ho capito ci sono problemi di incompatibilità con Sky Q tramite internet (non parabola) e iliad fibra. In teoria avendo Sky tramite parabola non dovrei avere problemi sulla fruizione delle trasmissioni tramite parabola, e invece per quanto riguarda i servizi secondari che usano la connessione internet su Sky Q ci sono problemi? Mi riferisco ad esempio alla fruizione di contenuti su Sky On Demand, o app su Sky Q come Netflix e Prime.

Io non ho alcun problema facendo in download collegato via ethernet.

foxdefox
13-02-2022, 09:56
Premetto che non posso attivare l'offerta per 2 ragioni, prima perché fusto 1000mt da olt stesso comune di copertura, ma openfiber ha deciso che non cabla la mia abitazione e altre nel versante limite area, tra forse 1 anno si parla di fwa .
Se ondo perché anche avendo la cablatura siamo area bianca ed infatti iliad non da copertura per indirizzi dove Tiscali ex altri fanno attivazioni.
Ma non voglio andare OT, l'offerta iliad a mio avviso e un'ottima offerta, ipv4 condiviso pone alcuni limiti vero, ma sono assai rari.
Con Eolo per esempio oggi ip nattatto e obbligatorio e se lo vuoi pubblico fisso per giunta, devi pagare a parte per ogni mesetto.
Questa differenza di polverone, che si alza con iliad ad un costo notevolmente inferiore a tutti i listini dei competitor, mentre viene più accettato da chi paga ed ottiene meno banda di più, me lo spiegate?
Direi che in questo thread il discorso porte ha solo un valore relativo, per esempio leggo di chi non vuole attivarlo perché ha paura che poi la sua domotica non funzioni da remoto, o che il sistema di videosorveglianza a porte libere tra l'altro, non possa più essere raggiunto..
Qui il problema come dicono in molti e che iliad sta creando una nuova rivoluzione anche nel discorso IPv6 dove siamo messi molto male.
A maggio 2018 hanno messo in condizioni i competitor di togliere i servizi a pagamento dalle linee sim, abbassare le pretese in abbonamento, ed aumentare i bundle di dati e traffico voce.
Direi di aspettare un paio di anni per vedere se la sostenibilità per gli altri era possibile a tariffe inferiori .
Perché mi pare che con il mobile dopo averli dati per spacciati in meno di un anno, si sono dovuti ricredere, sperando sempre che Vodafone rinunci ad i soldini... Perché poi la vedo dura per gli altri a stabilire loro il prezzo come fatto fino ad oggi....

Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk

MadCat269
13-02-2022, 10:03
sei un giocatore incallito? hai necessità di accedere in remoto? informati bene...altrimenti Iliad è un'ottima scelta, ricordati che per pagare 16€ devi avere una sim iliad

Beh insomma, ho una PS5 quindi spesso ci gioco, ora scarico su Torrent a velocità ottime.
Quindi al fronte di un risparmio di 120 euro all'anno, rischierei di ritrovarmi una fibra non così performante

DOC-BROWN
13-02-2022, 10:07
ma cosa e' successo con il Codacons , pubblicita ingannevole x cosa ?

caurusapulus
13-02-2022, 10:12
Intendevi 60-70 Mbps?

[img]https://i.ibb.co/jyMfPQr/sshot-1.png[img] (https://ibb.co/LxtRXcZ)

Scusami se chiedo ma da speed test quanto fai?

Occhio all'unita` di misura. Dallo screenshot non sono 70Mbps ma 70MB/s. Mbps = megabit/secondo MB/s = megabyte/secondo

1 Mbps = 0.125 MB/s
1 MB/s = 8 Mbps

Quindi se un file ti viene scaricato, ad esempio, a 70MB/s, stai effettivamente viaggiando a 560Mbps.

Quasi tutti gli speedtest ti danno un valore in Mbps, non in MB/s.