PDA

View Full Version : [FTTH] iliad FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 [14] 15 16 17 18 19 20 21 22 23

PsychoWood
21-04-2022, 22:11
Da circa 1 mese ho attivato la fibra iliad ma il mio ip (condiviso in 4) è sempre bloccato per www . ticketmaster . com

L'assistenza iliad mi dice solo di riaccedere il modem.

Secondo me è bloccata tutta la subnet IPv4 di Iliad.

Qualcuno con fibra iliad può dirmi se riesce a navigare in www . ticketmaster . com ?


io ottengo

idem.
Prova a scrivere all'assitenza di ticketmaster.

Leo22
21-04-2022, 22:31
Da circa 1 mese ho attivato la fibra iliad ma il mio ip (condiviso in 4) è sempre bloccato per www . ticketmaster . com

L'assistenza iliad mi dice solo di riaccedere il modem.

Secondo me è bloccata tutta la subnet IPv4 di Iliad.

Qualcuno con fibra iliad può dirmi se riesce a navigare in www . ticketmaster . com ?


io ottengo

Personalmente non riscontro problematiche di navigazione anche se non ho fatto un Login non avendo alcun account


https://ibb.co/4VKWTPQ


OT vorrei allegare uno screenshot ma da “gestione allegati” mi dice dimensione max 24.4 KB ma il mio è di dimensioni di 3,3 MB ,ho provato a ridurlo ma non sono riuscito ad andare sotto i 600 KB

Bigbey
21-04-2022, 22:35
@Leo22: Per gli screenshot, ti basta caricarli (senza necessità di comprimerli, caricali a dimensione intera) su un sito di host immagini, esempio:

https://it.imgbb.com/

...e copiare poi qui sotto nel forum il link diretto generato.

Leo22
21-04-2022, 22:48
@Leo22: Per gli screenshot, ti basta caricarli (senza necessità di comprimerli, caricali a dimensione intera) su un sito di host immagini, esempio:

https://it.imgbb.com/

...e copiare poi qui sotto nel forum il link diretto generato.

Grazie

linutente
22-04-2022, 08:16
Personalmente non riscontro problematiche di navigazione anche se non ho fatto un Login non avendo alcun account


https://ibb.co/4VKWTPQ




grazie per il riscontro ma ti ha reindirizzato sul .it che funziona.

il problema è sul .com ( che funziona da qualsiasi altro provider io usi )

https://i.ibb.co/bBFqDyL/iliad-ban.png (https://ibb.co/swCkzDQ)

vedo che siamo almeno in 2 quindi direi che ci ho preso.

E' sicuramente un problema relativo alla condivisione dell'ipv4... mannaggia

alecine
22-04-2022, 09:17
Scusate un info,oggi dopo una settimana dalla sottoscrizione mi hanno detto che sarebbe venuto il tecnico previa chiamata a mettere il modem tra le 16,30 e le 18,30 ma è normale che ancora non mi abbia chiamato?
grazie

linutente
22-04-2022, 09:42
Scusate un info,oggi dopo una settimana dalla sottoscrizione mi hanno detto che sarebbe venuto il tecnico previa chiamata a mettere il modem tra le 16,30 e le 18,30 ma è normale che ancora non mi abbia chiamato?
grazie

A me hanno dato buca due volte.

La prima volta, chiamato il call center al termine della fascia oraria del primo appuntamento concordato, mi hanno detto: "non posso aprire la segnalazione se non sono passate almeno 2 ore"

la seconda volta, no show again, aspetto 2 ore, chiamo e mi dicono: "non posso aprire la segnalazione se non passa almeno 1 giorno".

la terza volta è venuto un solo tecnico e ho dovuto dare una mano io per velocità.

( con la fibra di Windtre sono venute 3 persone a posare il cavo )

rata pipui
22-04-2022, 10:38
( con la fibra di Windtre sono venute 3 persone a posare il cavo )

Ma se avevi già il cavo a posto non è bastato cambiare il modem? da me ha fatto così e 1 tecnico bastava. (da Tiscali a Iliad, TORINO)

rata pipui
22-04-2022, 10:39
Scusate un info,oggi dopo una settimana dalla sottoscrizione mi hanno detto che sarebbe venuto il tecnico previa chiamata a mettere il modem tra le 16,30 e le 18,30 ma è normale che ancora non mi abbia chiamato?
grazie

a me è arrivato nella fascia prevista senza nessun precedente contatto telefonico. (cioè il tecnico non ha chiamato prima di arrivare, ha citofonato e stop)

newvisier
22-04-2022, 13:50
Da circa 1 mese ho attivato la fibra iliad ma il mio ip (condiviso in 4) è sempre bloccato per www . ticketmaster . com

L'assistenza iliad mi dice solo di riaccedere il modem.

Secondo me è bloccata tutta la subnet IPv4 di Iliad.

Qualcuno con fibra iliad può dirmi se riesce a navigare in www . ticketmaster . com ?


io ottengo

ciao, ti confermo anche io che non ci sono problemi di navigazione (PS non ho account)

alecine
22-04-2022, 14:14
Mi ha chiamato 20 minuti fa il tecnico adesso è a casa a mettere il modem,servizio per ora ineccepibile...
vi aggiornerò tra qualche giorno grazie a tutti

linutente
22-04-2022, 15:07
Ma se avevi già il cavo a posto non è bastato cambiare il modem? da me ha fatto così e 1 tecnico bastava. (da Tiscali a Iliad, TORINO)

Mi riferivo ad un intervento con posa del cavo in un differente appartamento nello stesso quartiere

rata pipui
22-04-2022, 15:30
Mi riferivo ad un intervento con posa del cavo in un differente appartamento nello stesso quartiere



ah ok, ops sorry

dadep
23-04-2022, 10:57
Salve a tutti,
sono riuscito a cablare un portatile alla iliadbox e ho fatto qualche speedtest.
PC con scheda 1Gb e cavo rete cat6.

Non mi spiego questi valori di speedtest (ho provato diversi server, i piu' vicini sono Torino e Milano).

Ho provato a configurare le porte sia del pc che del box in autonegotiation e con velocita' fissa 1Gb FullDuplex.

Qualche idea ?
Grazie

https://i.postimg.cc/66Cv7VpP/speedtest.jpg

https://i.postimg.cc/sfBRKKhn/iliadbox.jpg

Bovirus
23-04-2022, 11:07
@dadep

Probabile limitazione hardware PC, o blocchi software (antivirus/firewall), o altro.

Bigbey
23-04-2022, 11:10
@dadep: Effettua il test da riga di comando, seguendo questa guida:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46622855&postcount=13064

Lista di server affidabili (dopo aver seguito la guida, ti basterà scrivere speedtest -s ed il numero server relativo):

speedtest -s 11427 -----> Eolo Milano

speedtest -s 8211 -----> CDLan s.r.l. Milano

speedtest -s 1486 -----> BBBell Torino

speedtest -s 2316 -----> Consorzio Top-IX Torino

speedtest -s 7839 -----> Fastweb Milano

Ricorda di effettuare i test senza antivirus o firewall attivi sul pc.



P.S.: Ricordo che a Torino in alcune centrali (sicuramente TO/FCO/1) ed un'altra nel milanese, vi è saturazione della rete Open Stream per causa di Open Fiber. Iliad andando per forza di cose in Open Stream nelle aree ex Metroweb (Milano città, Torino città e Bologna città), ovvero dove offre il profilo max 1000/300, è impattata dalle saturazioni, esclusivamente nelle centrali sopra descritte. Idem Sky e qualunque altro gestore Open Stream nelle aree ex Metroweb, su quelle centrali.

Loldel
23-04-2022, 12:21
@BigBey come fai a sapere la banda nelle centrali di Iliad e in quali manca sopratutto ?

Bigbey
23-04-2022, 12:30
@Loldel: Iliad non ha problemi di saturazione derivanti dalla sua rete proprietaria, in quelle zone dipende esclusivamente da Open Fiber. Le centrali sono di Open Fiber. È stato confermato da dealer ufficiali di alcuni gestori e da insider Open Fiber su altri forum, tant'è che Open Fiber ha in programma nei prossimi mesi delle manutenzioni specifiche su tali centrali, per risolvere la saturazione.

dadep
23-04-2022, 12:59
@dadep: Effettua il test da riga di comando, seguendo questa guida:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46622855&postcount=13064

Lista di server affidabili (dopo aver seguito la guida, ti basterà scrivere speedtest -s ed il numero server relativo):

speedtest -s 11427 -----> Eolo Milano

speedtest -s 8211 -----> CDLan s.r.l. Milano

speedtest -s 1486 -----> BBBell Torino

speedtest -s 2316 -----> Consorzio Top-IX Torino

speedtest -s 7839 -----> Fastweb Milano

Ricorda di effettuare i test senza antivirus o firewall attivi sul pc.



P.S.: Ricordo che a Torino in alcune centrali (sicuramente TO/FCO/1) ed un'altra nel milanese, vi è saturazione della rete Open Stream per causa di Open Fiber. Iliad andando per forza di cose in Open Stream nelle aree ex Metroweb (Milano città, Torino città e Bologna città), ovvero dove offre il profilo max 1000/300, è impattata dalle saturazioni, esclusivamente nelle centrali sopra descritte. Idem Sky e qualunque altro gestore Open Stream nelle aree ex Metroweb, su quelle centrali.


Adesso si ragiona. Comunque credo di avere scoperto l'inghippo. Il pc mi attivava la scheda wifi anche con il cavo collegato, ma non modificava l'icona di rete sulla barra di windows, quindi ero convinto di andare via cavo.
Disattivando la scheda wifi i valori tornano tutti.

Grazie.
Davide

https://i.postimg.cc/g2kjtB66/speedtest.jpg

Bigbey
23-04-2022, 13:03
Adesso si ragiona. Comunque credo di avere scoperto l'inghippo. Il pc mi attivava la scheda wifi anche con il cavo collegato, ma non modificava l'icona di rete sulla barra di windows, quindi ero convinto di andare via cavo.
Disattivando la scheda wifi i valori tornano tutti.

Grazie.
Davide

https://i.postimg.cc/g2kjtB66/speedtest.jpg


Ottimo, non sei in area ex Metroweb, infatti hai il profilo 5/700 assegnato da parte di Iliad ;)

dadep
23-04-2022, 13:08
Ottimo, non sei in area ex Metroweb, infatti hai il profilo 5/700 assegnato da parte di Iliad ;)

Sono a Vercelli

DannyXX80
23-04-2022, 23:40
Sono a Vercelli

Salve, anche io di Vercelli, a parte la velocità limitata a 1GB per la sua scheda di rete (quindi non sfrutta la 2,5GB) come si trova con la stabilità della connessione? Il caso delle ripetute disconnessioni, anche brevi, ne ha riscontrate?

Grazie

dadep
24-04-2022, 13:49
Salve, anche io di Vercelli, a parte la velocità limitata a 1GB per la sua scheda di rete (quindi non sfrutta la 2,5GB) come si trova con la stabilità della connessione? Il caso delle ripetute disconnessioni, anche brevi, ne ha riscontrate?

Grazie

Buongiorno,
le disconnessioni le riscontra mia moglie che lavora da casa collegata in vpn.
In effetti facendo girare pingtracer vengono rilevate 3/4 disconnessioni al giorno.
Per il normale utillizzo della linea (navigazione, download) dove parte del traffico viene in qualche modo bufferizzato, queste interruzioni non sono significative.

Shady88
24-04-2022, 15:29
Domanda al volo: ma facendo l'abbonamento fibra iliad con iliadbox, se volessi dopo l'installazione installare e configurare il Turris Omnia, potrei farlo o in remoto possono bloccarmi la possibilità di configurarlo? Perchè non vorrei perdere l'assistenza, soprattutto se mi si presenta qualche problema che è di linea e non del router

PsychoWood
24-04-2022, 16:09
Domanda al volo: ma facendo l'abbonamento fibra iliad con iliadbox, se volessi dopo l'installazione installare e configurare il Turris Omnia, potrei farlo o in remoto possono bloccarmi la possibilità di configurarlo? Perchè non vorrei perdere l'assistenza, soprattutto se mi si presenta qualche problema che è di linea e non del router

Vai nel thread dedicato (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2956541). In breve, teoricamente ti servono dei parametri di connessione per poter usare il tuo router, e pare che si vedano solo se sei con il contratto in net neutrality. Inoltre se sei su linea 5Gb ti devono fornire loro un ONT quindi non riusciresti, puoi solo impostare la ib in modalità ONT.

Rimanendo più in topic, la variazione per andare in net neutrality si può fare direttamente dall'area clienti, ma ci sarebbe poi da rendere la IB. inoltre non è chiaro se il cambio abbia un costo e se si possa poi tornare indietro.

Shady88
24-04-2022, 16:14
Vai nel thread dedicato (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2956541). In breve, teoricamente ti servono dei parametri di connessione per poter usare il tuo router, e pare che si vedano solo se sei con il contratto in net neutrality. Inoltre se sei su linea 5Gb ti devono fornire loro un ONT quindi non riusciresti, puoi solo impostare la ib in modalità ONT.

Rimanendo più in topic, la variazione per andare in net neutrality si può fare direttamente dall'area clienti, ma ci sarebbe poi da rendere la IB. inoltre non è chiaro se il cambio abbia un costo e se si possa poi tornare indietro.

Non conosco bene la rete, quindi ho capito poco. Ad ogni modo sono di milano quindi sarei in 1gb. Quindi in poche parole mi attaccherei al parciuffolo. Il modem almeno è buono?

PsychoWood
24-04-2022, 16:23
Non conosco bene la rete, quindi ho capito poco. Ad ogni modo sono di milano quindi sarei in 1gb. Quindi in poche parole mi attaccherei al parciuffolo. Il modem almeno è buono?

Se sei a Milano sei nella situazione di poter provare senza dover cambiare contratto, magari l'assistenza ti fornisce comunque i dati per fare l'accesso (io devo provarci prossima settimana, sono a Torino, stessa tua situazione, oggi sto usando l'ib in cascata).

Il router non è male, alcuni lamentano qualche problema di surriscaldamento usando funzioni accessorie (disco USB, client torrent) ma in generale non è peggiore di altri ed ha comunque buone possibilità di personalizzazione ed opzioni avanzate.

Shady88
24-04-2022, 16:46
Se sei a Milano sei nella situazione di poter provare senza dover cambiare contratto, magari l'assistenza ti fornisce comunque i dati per fare l'accesso (io devo provarci prossima settimana, sono a Torino, stessa tua situazione, oggi sto usando l'ib in cascata).

Il router non è male, alcuni lamentano qualche problema di surriscaldamento usando funzioni accessorie (disco USB, client torrent) ma in generale non è peggiore di altri ed ha comunque buone possibilità di personalizzazione ed opzioni avanzate.

A questo punto direi che mi accontento. Non ho linea, ho avuto ftth tiscali fin quando avevo il lavoro, poi l'ho tolto quando ho iniziato la disoccupazione per risparmiare, quindi so per certo che la copertura c'è. Grazie ancora

Chimera_Fls
24-04-2022, 21:51
Buonasera, una domanda per chi ha fatto la migrazione da Tim (ADSL) ad iliad... Avete mandato qualche comunicazione anche a Tim o la migrazione ad iliad è andata a buon fine senza ulteriori comunicazioni?
Grazie!

Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk

Leo22
25-04-2022, 00:45
Buonasera, una domanda per chi ha fatto la migrazione da Tim (ADSL) ad iliad... Avete mandato qualche comunicazione anche a Tim o la migrazione ad iliad è andata a buon fine senza ulteriori comunicazioni?
Grazie!

Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk

Iliad consiglia sempre di mandare recesso soprattutto se la migrazione avviene con cambio di tecnologia di connessione ,questo a prescindere dal ISP,in quanto si rischia di continuare a pagare anche il canone della ADSL/FTTC ; ho riscontrato che nel passaggio FTTH Wind3/Iliad non era necessario ,in quanto nella giornata della migrazione ho ricevuto comunicazione dalla stessa Wind3 dell’ avvenuta cessazione del contratto

Chimera_Fls
25-04-2022, 00:57
Grazie per la risposta innanzitutto, ok, quindi basta una semplice comunicazione richiedendo la cessazione del contratto per passaggio ad altro operatore, spero solamente non crei problemi per il passaggio del numero "vecchio" a quello iliad (attualmente temporaneo)... Sono sempre molto scettico con TIM 😅

Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk

DannyXX80
25-04-2022, 04:25
Buongiorno,
le disconnessioni le riscontra mia moglie che lavora da casa collegata in vpn.
In effetti facendo girare pingtracer vengono rilevate 3/4 disconnessioni al giorno.
Per il normale utillizzo della linea (navigazione, download) dove parte del traffico viene in qualche modo bufferizzato, queste interruzioni non sono significative.


Dopo due mesi da quando è arrivata Iliad fibra queste piccole disconnessioni giornaliere non sono ancora cesssate! Per sua moglie che lavora da casa risultano essere fastidiose oppure non gli creano problemi con il lavoro? Mi auguro risolvano definitivamente al più presto.

Grazie

esatch
25-04-2022, 09:15
Buonasera, una domanda per chi ha fatto la migrazione da Tim (ADSL) ad iliad... Avete mandato qualche comunicazione anche a Tim o la migrazione ad iliad è andata a buon fine senza ulteriori comunicazioni?


da fttc tim, nessuna comunicazione.

Chimera_Fls
25-04-2022, 12:32
Grazie del feedback. Oggi ho cmq inviato un fax, vedremo se ho fatto bene o male 😅

Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk

dadep
25-04-2022, 19:52
Dopo due mesi da quando è arrivata Iliad fibra queste piccole disconnessioni giornaliere non sono ancora cesssate! Per sua moglie che lavora da casa risultano essere fastidiose oppure non gli creano problemi con il lavoro? Mi auguro risolvano definitivamente al più presto.



GrazieSi lamenta quando capitano durante una riunione online, altrimenti fa un lavoro che non necessita di una connessione stabile e continua.

Inviato dal mio MI 8 Lite utilizzando Tapatalk

alecine
26-04-2022, 08:23
Allora:
confermo tutto ok il passaggio è stato immediato sia della linea internet che del numero di telefono senza bisogno del provvisorio del quale mi aveva detto il tecnico
Velocità stratosferica rispetto a wind3 adesso vado piu veloce arrivo oltre il Gbit solo in wi-fi devo capire perchè col 5ghz vado una bomba invece col 2.4ghz va a 20-25 mb,qualcuno ha cambiato qualche parametro sulle impostazioni wi-fi della iliadbox??
Ah ho xbox series x e con cavo mi ha dato subito NAT aperto senza bisogno di toccare niente dalle impostazioni del modem...
Per ora sono super contento rapporto qualità prezzo imbattibile
allego screen dello speed test

dadep
26-04-2022, 09:56
Iliad consiglia sempre di mandare recesso soprattutto se la migrazione avviene con cambio di tecnologia di connessione ,questo a prescindere dal ISP,in quanto si rischia di continuare a pagare anche il canone della ADSL/FTTC ; ho riscontrato che nel passaggio FTTH Wind3/Iliad non era necessario ,in quanto nella giornata della migrazione ho ricevuto comunicazione dalla stessa Wind3 dell’ avvenuta cessazione del contrattoMigrazione da FTTC Wind3 a Iliad con portabilità del numero, fatta in 15 giorni senza dover comunicare nulla.

Inviato dal mio MI 8 Lite utilizzando Tapatalk

rata pipui
26-04-2022, 11:23
Migrazione da FTTC Wind3 a Iliad con portabilità del numero, fatta in 15 giorni senza dover comunicare nulla.

Inviato dal mio MI 8 Lite utilizzando Tapatalk

Probabilmente tanti operatori se ne fregano, ma il precedente modem, se in comodato, va rimandato indietro per evitare una successiva contestazione e richiesta di penale.

dadep
26-04-2022, 13:56
Probabilmente tanti operatori se ne fregano, ma il precedente modem, se in comodato, va rimandato indietro per evitare una successiva contestazione e richiesta di penale.

Per altri operatrori non so rispondere, quello di wind era in acquisto con pagamento rata mensile in bolletta. Ho aspettato la scadenza dei 48 mesi prima di passare a Iliad. Ho anche chiesto agli operatori wind che mi hanno confermato che nulla era dovuto in quanto il modem e' completamente pagato

maxik
26-04-2022, 14:15
Allora:
solo in wi-fi devo capire perchè col 5ghz vado una bomba invece col 2.4ghz va a 20-25 mb
allego screen dello speed test


Dipende non solo dagli ghz ma anche dal tipo - 802.11 a/b/g/n (ma siccome vai giá fra i 20 e i 25 presuma che è la n).
Oltre a questo anche al canale in uso, se ci sono altri wifi che disturbano la tua ecc, dispositivo ricevente non al altezza per riceverne di più ecc.

Leo22
26-04-2022, 18:11
Probabilmente tanti operatori se ne fregano, ma il precedente modem, se in comodato, va rimandato indietro per evitare una successiva contestazione e richiesta di penale.
OT
Io devo ancora pagare 4 rate del modem wind3,mi è arrivata oggi ennesima bolletta in cui viene addebitata solo la 44esima rata del modem e la quota della linea riferita al periodo 1/4-12/4 ,data in cui è avvenuta la migrazione ; d’altro canto la Wind3 mi deve indennizzare di 100€ per un disservizio sulla linea FTTF quindi non è ancora chiaro se questo indennizzo andrà a parziale decurtazione delle rate rimaste oppure dovrà continuare a pagarle fino ad agosto ,e i 100€ verrano accreditati a parte
Ulteriore problema è che associato al contratto della FTTH era associata una SIM da 100gb che è stata convertita in un contratto a parte (pensavo che l’estinzione fosse automatica con la cessazione del contratto FTTH) con un canone mensile di 30€ che ho dovuto recedere
Fine OT

Chimera_Fls
26-04-2022, 21:00
Aggiorno il discorso relativo alla portabilità, oggi per puro caso ho controllato sul sito il quale riportava l’avvenuto trasferimento della linea, dopo circa 15gg dall’attivazione. Per rendere effettiva comunque la migrazione, ho riavviato solamente la iliadbox in quanto inizialmente, chiamando dal cellulare, il numero risultava non disponibile .

Per scrupolo, come scritto in precedenza, ho mandato un fax per il recesso della linea a TIM.

rata pipui
27-04-2022, 09:04
OT
Ulteriore problema è che associato al contratto della FTTH era associata una SIM da 100gb che è stata convertita in un contratto a parte (pensavo che l’estinzione fosse automatica con la cessazione del contratto FTTH) con un canone mensile di 30€ che ho dovuto recedere
Fine OT

:muro: BASTARDONI

Shady88
27-04-2022, 17:49
Domanda: ho appena fatto la sim per poter avere la fibra scontata, ma cosa succede se non ricarico? L'addebito automatico é solo per la fibra e il credito della sim si puó caricare in altri modi, oppure l'autoaddebito scala automaticamente entrambe le tariffe contemporaneamente?

Yramrag
27-04-2022, 18:34
Devi attivare il pagamento automatico anche per la SIM.

Bigbey
27-04-2022, 18:51
Domanda: ho appena fatto la sim per poter avere la fibra scontata, ma cosa succede se non ricarico? L'addebito automatico é solo per la fibra e il credito della sim si puó caricare in altri modi, oppure l'autoaddebito scala automaticamente entrambe le tariffe contemporaneamente?

La ricarica automatica su iban o carta devi attivarla anche sulla sim. Se non l'attivi, la promo sul fisso passa da 15,99 a 23,99 Euro/mese.

Le tariffe non vengono scalate in contemporanea, in quanto la fattura ha una scadenza mensile e l'offerta sim ha un'altra scadenza mensile, possono coincidere solo per pura e semplice coincidenza, altrimenti normalmente divergono. Le relative scadenze mensili le trovi espressamente scritte sia in fattura (per quanto riguarda la fattura del fisso) e sia nell'area clienti dedicata al mobile per quanto riguarda la sim.

Infine ti ricordo che per poter beneficiare del prezzo scontato di 15,99 Euro/mese sul fisso, sia la linea fissa che la sim devono essere intestati allo stesso titolare.

Paganetor
28-04-2022, 09:11
eccomi qui, utente fibra Iliad (Milano, 1000/300) da ormai circa un mese.

Sono soddisfatto al 90% della mia scelta.
Sicuramente per il costo (passo da 57 euro/mese di TIM a 23,99) e per la velocità (da 300/20 a 1000/300).

Ho riscontrato però qualche problema legato alle disconnessioni. Ne ho avuto subito un paio all'inizio (le ho viste solo dalla cronologia, non me ne sono accorto "fisicamente"), poi è andata bene fino a stamattina durante una call (quindi mi sono accorto del blocco). Non ho fatto in tempo a fare lo screenshot, ma mentre ero in Teams mi è apparsa una scritta della Iliadbox legata al fatto che si fosse persa la connessione. Roba di pochi secondi, ma mi ha buttato fuori dalla call.

https://i.ibb.co/LCYymWG/Clipboard01.jpg (https://ibb.co/2jWrxQb)

Altra cosa: sono stato via una settimana e ieri, al rientro, non riuscivo a telefonare. Ho riavviato quindi la Iliadbox (come si può vedere dalla cronologia qui sopra) e ora funziona.

Non so se segnalare il disservizio in Iliad... magari possono verificare e intervenire in centrale per ridurre/eliminare il problema.

Cosa suggerite di fare?

acp
28-04-2022, 09:22
Altra cosa: sono stato via una settimana e ieri, al rientro, non riuscivo a telefonare. Ho riavviato quindi la Iliadbox (come si può vedere dalla cronologia qui sopra) e ora funziona.

Non so se segnalare il disservizio in Iliad... magari possono verificare e intervenire in centrale per ridurre/eliminare il problema.

Cosa suggerite di fare?

Di pazientare.

Come dici tu, il rapporto qualità/prezzo è eccellente, soprattutto per chi è coparto dalla linea 5/0.7 Gb/s e ha già una SIM Iliad: 16 euro per una linea superveloce valgono qualche compromesso.

Io lavoro spesso da casa, e se disconnessioni fossero troppo frequenti (come erano qualche mese fa), sarei costretto a cambiare, ma ora succede veramente raramente, almeno a me, e tutto sommato il disagio e minimo.

Anche io ho il problema del telefono. Riavviando l'ib risolvi ma dovresti risolvere anche da ui disabilitando e poi riabilitando il telefono (spunta su "Attiva la porta tel" in paramentri della ib, telefonia). Fai come ti viene più comodo.

Paganetor
28-04-2022, 09:27
Di pazientare.

Come dici tu, il rapporto qualità/prezzo è eccellente, soprattutto per chi è coparto dalla linea 5/0.7 Gb/s e ha già una SIM Iliad: 16 euro per una linea superveloce valgono qualche compromesso.

Io lavoro spesso da casa, e se disconnessioni fossero troppo frequenti (come erano qualche mese fa), sarei costretto a cambiare, ma ora succede veramente raramente, almeno a me, e tutto sommato il disagio e minimo.

Anche io ho il problema del telefono. Riavviando l'ib risolvi ma dovresti risolvere anche da ui disabilitando e poi riabilitando il telefono (spunta su "Attiva la porta tel" in paramentri della ib, telefonia). Fai come ti viene più comodo.

ok grazie, come pensavo... per ora lo tengo così com'è, se dovessero crescere (in numero o durata) le disconnessioni lo segnalerò.

Per il resto sono molto soddisfatto ;)

chry-dasc
28-04-2022, 17:32
Buongiorno,
qualcuno ha avuto problemi con l'addebito diretto in conto delle fatture? Ho inserito come metodo di pagamento l'addebito diretto sul conto, la domiciliazione mensile è stata autorizzata dalla banca. Però ho una fattura (la prima da 15,99€) scaduta due giorni fa e ancora in attesa di pagamento. L'assistenza mi dice cose del tipo "attenda" o "provi a reinserire l'IBAN", ma per ora la fattura è ancora in attesa di pagamento, e sul conto nessun addebito. A qualcuno è successo qualcosa di simile?

Paganetor
28-04-2022, 18:13
Buongiorno,
qualcuno ha avuto problemi con l'addebito diretto in conto delle fatture? Ho inserito come metodo di pagamento l'addebito diretto sul conto, la domiciliazione mensile è stata autorizzata dalla banca. Però ho una fattura (la prima da 15,99€) scaduta due giorni fa e ancora in attesa di pagamento. L'assistenza mi dice cose del tipo "attenda" o "provi a reinserire l'IBAN", ma per ora la fattura è ancora in attesa di pagamento, e sul conto nessun addebito. A qualcuno è successo qualcosa di simile?

stessa identica cosa con me: dopo qualche giorno è risultata "pagata" sia in banca, sia da Iliad.

Forse è il primo addebito a essere un po' "legnoso", dopo dovrebbe essere tutto più agile.

niky74
29-04-2022, 13:23
Appena fatta richiesta di portabilità da adsl TIM via pc. Il 177 mi ha detto:
- loro non fanno le attivazioni al telefono, ma si deve passare o dal sito o da negozio/totem
- non fanno la disdetta al vecchio operatore (per cui bisogna farla in proprio)
Inoltre, non capisco perché, essendo cliente mobile, devo avere un'altra area riservata (con conseguente user e psw) per la fibra

Bovirus
29-04-2022, 13:28
@niky74

Non è possibile attivare la linea al telefono (177).

La disdetta del veccjhio operatore facendo al richiesta di portabilità la fa iliad.

Per sicurezza conviene una volta attivata la nuova linea mandare disdetta al vecchio operatore.

melchiorre333
29-04-2022, 14:53
@niky74

Non è possibile attivare la linea al telefono (177).

La disdetta del veccjhio operatore facendo al richiesta di portabilità la fa iliad.

Per sicurezza conviene una volta attivata la nuova linea mandare disdetta al vecchio operatore.

Forse per passaggi da tecnologie diverse tipo da FTTC a FTTH o addirittura da Adsl in FTTH. Ma da FTTH a FTTH non ho letto nessuno dover comunicare nulla al vecchio operatore se la pratica la si lascia in mano a iliad.

Leo22
29-04-2022, 14:58
Appena fatta richiesta di portabilità da adsl TIM via pc. Il 177 mi ha detto:
- loro non fanno le attivazioni al telefono, ma si deve passare o dal sito o da negozio/totem
- non fanno la disdetta al vecchio operatore (per cui bisogna farla in proprio)
Inoltre, non capisco perché, essendo cliente mobile, devo avere un'altra area riservata (con conseguente user e psw) per la fibra

-personalmente ho fatto richiesta dal sito ,operazione semplicissima ma ,come peraltro evidenziato sul sito stesso ,migrazione e portabilità numero devono essere contestuali
-per la disdetta il 177 “mette le mani avanti”,io ho verificato che Wind3 ha riconosciuto la migrazione ed effettuata corretto recesso del contratto ma se è verificato anche casi diversi da cui il consiglio di procedere autonomamente per il recesso del vecchio contratto

L’ultimo punto è una peculiarità di Iliad ,può apparire fastidiosa ,come può apparire fastidioso l’assenza di un App per gestite tutte le linee (mobile e fisse) ,come ad esempio ha Wind3,ma è sufficiente che il browser sia in grado di gestire le password perchè ci si abitui presto a passare tra i vari ID ,io ne ho 3 : 2 sim e la linea FTTH

rata pipui
29-04-2022, 16:06
niente: attivo da 05/03/2022 e internet perfettamente funzionante (1° range di porte ma non avrei bisogno di altre).
Parte Voce: prima non andava per niente, ho chiamato 177, sono stato richiamato da un tecnico e in diretta non abbiamo risolto nulla poi il telefono è partito ma solo su rete iliad, sia in entrata sia in uscita.
Ho richiamato/atteso ririchiamato/riatteso e ora il telefono funziona in uscita su tutti i numeri ma in entrata solo da rete iliad. Ho chiamato il 177 nuovamente e ora sono in attesa (di nuovo).
Il disservizio è minimo ma che balle

PsychoWood
29-04-2022, 19:48
Non ho capito il problema dell'area riservata: se io entro con le credenziali della fibra ho il bottone "offerta mobile" che mi fa cambiare il profilo e gestire l'utenza mobile...

macchia81
30-04-2022, 07:49
Buongiorno...

passaggio da Tim FTTH... tecnico venuto 3gg fa...

https://www.speedtest.net/result/c/7c272532-2cde-4454-bf14-6b4fe4236d3a

Migrazione dal sito Iliad conclusa... ma sono ancora con la linea TIM attiva e con il numero temporaneo.....


Cominciamo bene :doh: :doh:

in compenso però sono riuscito a farmi dare tutte le porte... 0-65535

Bovirus
30-04-2022, 07:59
@macchia81

Dopo 3gg il numero è per forza quello temporaneo.

Normalmente ci vogliono dai 15gg ai 30gg per il passaggio del numero.

macchia81
30-04-2022, 08:38
si si... quello ci sta..

il cominciamo bene era per il download a 10mbps (ping 45ms)....

però sono fiducioso... una strozzatura così evidente paradossalmente dovrebbe essere facilmente risolvibile...

anche perché la linea funziona... altrimenti non dovrei avere la piena banda in upload

Bovirus
30-04-2022, 08:46
@macchia81

Nel 99% dei casi i problemi di quel genere sono legati a situazioni del PC o al tipo di conensione Wifi usato per i test.

Per favroe cerac die sser dettagliato nei report.

Test effettuato via LAN o via Wifi?
Wifi 2.4 Ghz e 5.0 Ghz separate come nomi?
carattereistiche hw pc? CPU RAM HDD?
Antivirus o firewall nel PC?

archiunix
30-04-2022, 09:16
in compenso però sono riuscito a farmi dare tutte le porte... 0-65535

...in che modo?
Grazie, ciao

macchia81
30-04-2022, 09:21
@Bovirus


no lo escludo categoricamente...

test diversi...

effettuati sia tramite ethernet che wifi
(questo esclude che sia una cosa dipendente dalle porte ethernet o dal wifi del router)

da diversi PC sempre in maniera esclusiva, con niente altro collegato al router
(questo esclude il PC... firewall... o strozzature varie dipendenti dalle configurazioni)

ho anche provato a scaricare direttamente un Torrent dall'iliadbox...

in maniera parallela poi ho sempre il modem TIM che ancora funziona e se uso quello lo speedtest fa 800/100

macchia81
30-04-2022, 09:25
...in che modo?
Grazie, ciao

dopo qualche telefonata al 177

previa verifica che fossi l'unico assegnato su quell'indirizzo ip e quindi ci fosse la disponibilità completa di tutte le porte...

mi hanno fatto richiamare da un tecnico che mi ha fatto qualche domanda sul motivo per il quale mi servissero tutte le porte...

angelo968
30-04-2022, 09:40
Buongiorno...

passaggio da Tim FTTH... tecnico venuto 3gg fa...

https://www.speedtest.net/result/c/7c272532-2cde-4454-bf14-6b4fe4236d3a

Migrazione dal sito Iliad conclusa... ma sono ancora con la linea TIM attiva e con il numero temporaneo.....


Cominciamo bene :doh: :doh:

in compenso però sono riuscito a farmi dare tutte le porte... 0-65535


Scusa ma come diavolo hai fatto ad avere tutte le porte aperte?

amd-novello
30-04-2022, 09:47
Scusa ma come diavolo hai fatto ad avere tutte le porte aperte?

leggi sopra

Predator_1982
30-04-2022, 11:01
anche voi stamattina avete riscontrato 3 - 4 disconnessioni avvenute a pochi minute le une dalle altre? Io in zona Bari

Predator_1982
30-04-2022, 11:01
mi hanno fatto richiamare da un tecnico che mi ha fatto qualche domanda sul motivo per il quale mi servissero tutte le porte...

e cosa gli hai detto?

macchia81
30-04-2022, 11:36
e cosa gli hai detto?


che per lavoro devo testare software ed apparati che hanno bisogno di collegarsi al mio pc, non posso stabilire a priori quale porta mi potrà servire...
(che è la verità)

che sapevo dai suoi colleghi che il mio indirizzo ip ancora non era stato assegnato a nessun altro...

che ero consapevole che era stata una valutazione sbagliata mia a passare ad Iliad senza essermi informato x bene... ma che ero contento della linea e se mi riusciva ad agevolare non avrei avuto la necessita di migrare di nuovo...

:stordita: :stordita: :stordita:

Robbi1908
02-05-2022, 21:34
Salve a tutti, ho da poco messo iliad, l'offerta era troppo allettante visto che avevo la linea ASL con cui scaricavo a 2 mega quindi se volevo scaricare un gioco dovevo lasciare il PC la notte:muro:
Ci son voluti ben 3 mesi... C'era un problema di open fiber con i cavi della fibra... Comunque arriva il router, faccio lo speed test col PC fisso e arriva a un 900 mega, con lo switch limitato al gigabit, allora penso bene di cambiare switch e cavi per sfruttare la 2.5. Cambio i cavi di tutta la casa, addirittura metto i cat8 che vanno fino a 40 gb, poi metto lo switch a 2.5 un mg 105 della zyxel. Vado a fare il test e mi da 700 mega... Premetto che il mio PC ha una mobo msi con la porta da 2,5gb. Ora non so se è la connessione che è calata... Che ne pensate?

Bovirus
02-05-2022, 23:07
@Robbi1908

Manca qualsiasi dettaglio utile.
Comune residenza?
La connessione FTTH è a 2.5Gbit o 1Gbit?
Come hai fatto gli speed etst?
Caratteristiche hardware del PC?

Biscuo
03-05-2022, 06:40
Appurato che devi essere coperto dalla 5 Gbps e che l'hardware e le impostazioni della scheda siano corrette, la prova dello Speedtest è consigliabile farla dal Terminale (uso minore di risorse del Pc).

Come ID server prova quello nell'immagine:

https://i.ibb.co/qk0hgLh/Speedtest-lan.png (https://imgbb.com/)

Robbi1908
03-05-2022, 07:23
Sono di Napoli, la connessione è quella iliad a 5gb. Dal sito diceva che era coperta dove abito io...anche se ci hanno messo 3 mesi per farla andare...
Ora sono fuori città quindi non posso fare nulla

Predator_1982
03-05-2022, 18:40
Ragazzi, ma anche a voi dopo qualche giorno il servizio telefonico va in errore e tocca riavviare il box oppure disattivarlo e riattivarlo?

https://i.imgur.com/iTJRheA.jpg

esatch
03-05-2022, 19:52
Ragazzi, ma anche a voi dopo qualche giorno il servizio telefonico va in errore e tocca riavviare il box oppure disattivarlo e riattivarlo?


in maniera randomica, ma si.

Robbi1908
03-05-2022, 20:11
Ragazzi, ma anche a voi dopo qualche giorno il servizio telefonico va in errore e tocca riavviare il box oppure disattivarlo e riattivarlo?

https://i.imgur.com/iTJRheA.jpg

Si, mi ha dato problemi dall'inizio il telefono, anche se uso solo il cellulare

Chimera_Fls
03-05-2022, 21:03
Una curiosità, quant’è il limite di db nel valore di “potenza ricevuta” per considerare la connessione buona? Chiedo perché attualmente ho un valore di -25.5db (e non noto problematiche varie dì connessione) mentre mia zia (a cui hanno attivato da poco la rete) ha un valore di -19.9db…so che più alto è il numero peggio è, ma volevo capire se devo o posso chiamare per migliorare un po’ la situazione (se questo fosse possibile ovviamente).
Grazie!

DanyGE81
03-05-2022, 21:56
La fibra o funziona o non funziona...tieni conto che fino a -28/-29 i modem agganciano senza grossi problemi

Chimera_Fls
03-05-2022, 22:15
Grazie, si, era più che altro una curiosità, di fatto non noto problematiche particolari e tutto (sgrat sgrat) funziona perfettamente... Era per avere un idea/valore come "limite massimo" per l'aggancio o meno della linea.

Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk

macchia81
04-05-2022, 07:52
Appurato che devi essere coperto dalla 5 Gbps e che l'hardware e le impostazioni della scheda siano corrette, la prova dello Speedtest è consigliabile farla dal Terminale (uso minore di risorse del Pc).

Come ID server prova quello nell'immagine:

https://i.ibb.co/qk0hgLh/Speedtest-lan.png (https://imgbb.com/)

Facendo lo SpeedTest questo è l'unico server che mi fa il download/upload al massimo della banda consentita...

tutti gli altri server provati, almeno una trentina, mi continuano a dare un collo di bottiglia di 15 mbps in download... upload invece sempre al massimo...

la navigazione ed il download dei file risentono anche loro della lentezza...

che potrebbe essere?? penso che gli instradamenti, le rotte... ci sia qualcosa di configurato male...

acp
04-05-2022, 18:06
Facendo lo SpeedTest questo è l'unico server che mi fa il download/upload al massimo della banda consentita...

tutti gli altri server provati, almeno una trentina, mi continuano a dare un collo di bottiglia di 15 mbps in download... upload invece sempre al massimo...

la navigazione ed il download dei file risentono anche loro della lentezza...

che potrebbe essere?? penso che gli instradamenti, le rotte... ci sia qualcosa di configurato male...

E' proprio una situazione strana. Se il problema fosse di routing, non avresti proprio connettività, invece hai qualcosa che strozza.

Qualche domanda:

1. su che hardware fai girare lo speedtest? Che SO? Hai AV?
2. Do per scontato che sei connesso in ethernet, confermi?
3. Hai provato a fare un ping continuo verso uno dei server con cui hai problemi? Magari usando un tool tipo https://github.com/bp2008/pingtracer? Puoi postare i risultati?
4. Puoi postare le prove fatte in linead di comando prima su EOLO e poi su 2 o 3 altri server che ti danno problemi?

Zer0ne
04-05-2022, 18:55
Salve, è possibile attivare Iliad fibra con intestatario della linea non residente nell'abitazione nella quale viene attivato il servizio?

Robbi1908
04-05-2022, 19:08
Ho ripetuto il test, stavolta ho scaricato l'app di ookla direttamente, mi da 900 mega e + quindi pieno gigabit ma ancora niente 2,5. Comunque la velocità varia, ho fatto il test 5 min dopo e mi ha dato 700 mega. A questo punto non è un problema mio ma del segnale che arriva

tododentro
05-05-2022, 07:13
Salve, è possibile attivare Iliad fibra con intestatario della linea non residente nell'abitazione nella quale viene attivato il servizio?

Mica ti chiedono il certificato di residenza quando fai l'abbonamento.

selidori
05-05-2022, 07:38
Salve, è possibile attivare Iliad fibra con intestatario della linea non residente nell'abitazione nella quale viene attivato il servizio?Si, ho chiesto a ILIAD Milano, sede italiana, andandoci di persona anche se tanto ovviamente mi ha risposto un consulente al piano terra, di quelli generici che ti aiutano a fare abbonamento ai totem.

Io sono nella stessa situazione e fra qualche mese appunto farò fibra per l'appartamento dove vive mia mamma ma non io.
A tal proposito ero andato anche a chiedere se con lo stesso codice fiscale posso avare due abbonamenti fibra associati a due sim (per avere dunque lo sconto) e mi hanno detto di si: posso avere fino a 10 abbonamenti intestati allo stesso codice fiscale.

Ad ogni modo non ho ancora fatto attivazione ILIAD FTTH dove non residente quindi mi manca la prova del nove.

Paganetor
05-05-2022, 08:42
Ho ripetuto il test, stavolta ho scaricato l'app di ookla direttamente, mi da 900 mega e + quindi pieno gigabit ma ancora niente 2,5. Comunque la velocità varia, ho fatto il test 5 min dopo e mi ha dato 700 mega. A questo punto non è un problema mio ma del segnale che arriva

hai selezionato "connessione --> multi"? Dovrebbe essere l'opzione di default, ma non si sa mai...

A me ad esempio a Milano (che arriva max a 1000/300) in connessione singola dà come velocità 174/181, mentre in multi 730/270 (che non è il massimo teorico raggiungibile, ma quello dipense da diversi altri fattori)

Biscuo
05-05-2022, 09:22
Lascia stare gli Speedtest, prova a scaricare un file iso, ad esempio Windows 11.

https://i.ibb.co/dMr0Fm4/Download.png (https://imgbb.com/)

Psyred
05-05-2022, 10:21
hai selezionato "connessione --> multi"? Dovrebbe essere l'opzione di default, ma non si sa mai...

A me ad esempio a Milano (che arriva max a 1000/300) in connessione singola dà come velocità 174/181, mentre in multi 730/270 (che non è il massimo teorico raggiungibile, ma quello dipense da diversi altri fattori)

Io ottengo intorno ai 900 Mb in DL e 100 Mb in UL con una 1000/200 Mb. Con un PC vecchiotto tra l'altro. Non è normale una limitazione simile in singola sessione.

Paganetor
05-05-2022, 10:51
Io ottengo intorno ai 900 Mb in DL e 100 Mb in UL con una 1000/200 Mb. Con un PC vecchiotto tra l'altro. Non è normale una limitazione simile in singola sessione.

ma con Iliad? Perché a me pare che ci sia ancora un po' di confusione tra server e località... talvolta mi identifica come IP francese e mi fa fare i test su Parigi...

Psyred
05-05-2022, 10:59
ma con Iliad? Perché a me pare che ci sia ancora un po' di confusione tra server e località... talvolta mi identifica come IP francese e mi fa fare i test su Parigi...

No non ho Iliad, era per un confronto.

Paganetor
05-05-2022, 11:16
ho lanciato ora in contemporanea (per quanto possa valere) due speedtest su due distinti browser...

https://i.ibb.co/sV4ZNj4/Clipboard01.jpg (https://ibb.co/G5Dq87D)

complessivamente la somma dei valori è ok, 910 in download e 310 in upload

Robbi1908
05-05-2022, 14:36
Oggi ho fatto il test da terminale, mi da 1200 mega, meglio di prima sicuramente

Biscuo
05-05-2022, 17:55
Comunque la velocità varia, ho fatto il test 5 min dopo e mi ha dato 700 mega. A questo punto non è un problema mio ma del segnale che arriva
Ma chi ti ha detto che la velocità del server deve essere sempre la velocità massima ed essere sempre costante?
La velocità può cambiare nello stesso server ed ancora di più tra server diversi.

marco.diveglia
05-05-2022, 20:42
Ciao a tutti,

anche io ho iliad ftth, verona, da 1 mese ormai, stavo cercando di capire se e come va soprattutto scaricando da EASYBYTEZ, a me va che è una schifezza ma non capisco di chi sia il problema, se tale vogliamo definirlo.

La mia configurazione pc è:
cpu intel I5 6600k, ram 32GB, antivirus di windows, scheda di rete 2.5Gb su usb 3.0, scheda madre asrock extreme 4 Z160

gli speed test eseguiti su EOLO e VODAFONE vanno benissimo, altri operatori sembra che siano fermi a 1Gb.
Il test che sia fatto in windows o da terminale non mi da tanta differenza.

A prescindere dagli speed test...qualcuno di voi scarica tramite Jdownload da server easybytez ? riesce a scaricare a velocità decenti ?
Il mio problema sostanziale è che appena avvio il download parte a razzo...tipo 80/90MB per poi calare drasticamente fino ad arrivare a 0! e funzionare a singhiozzi con punte di 10/20MB dalla durata di pochi secondi per poi tornare a 0!
Prima avevo ADSL 100Mb e scaricavo fisso a 6.6MB.

96660

Paganetor
06-05-2022, 10:35
Ciao a tutti,

anche io ho iliad ftth, verona, da 1 mese ormai, stavo cercando di capire se e come va soprattutto scaricando da EASYBYTEZ, a me va che è una schifezza ma non capisco di chi sia il problema, se tale vogliamo definirlo.

La mia configurazione pc è:
cpu intel I5 6600k, ram 32GB, antivirus di windows, scheda di rete 2.5Gb su usb 3.0, scheda madre asrock extreme 4 Z160

gli speed test eseguiti su EOLO e VODAFONE vanno benissimo, altri operatori sembra che siano fermi a 1Gb.
Il test che sia fatto in windows o da terminale non mi da tanta differenza.

A prescindere dagli speed test...qualcuno di voi scarica tramite Jdownload da server easybytez ? riesce a scaricare a velocità decenti ?
Il mio problema sostanziale è che appena avvio il download parte a razzo...tipo 80/90MB per poi calare drasticamente fino ad arrivare a 0! e funzionare a singhiozzi con punte di 10/20MB dalla durata di pochi secondi per poi tornare a 0!
Prima avevo ADSL 100Mb e scaricavo fisso a 6.6MB.

96660


Servizi come easybytez sono pensati per offrire pochissima banda per gli utenti "gratuiti" e dare piena banda (non so quanta) a quelli paganti.
Innanzitutto tu in che categoria sei?

Altra cosa: jdownload suddivide le richieste per scaricare lo stesso file con più connessioni attive in modo da velocizzare il download, ma non sempre funziona e sempre più spesso questi servizi cercano di "capirlo" e di evitare di dare a te tutta la banda che hanno.
Questo per dire che magari Iliad (o qualsiasi altro fornitore) ti dà in effetti il gigabit, ma magari easybytez (o i server di Microsoft quando scarichi la ISO di Windows) suddividono la banda totale tra "n" accessi e quindi non arriverai a scaricare al massimo.
Il fatto che parta a 80 mb/s e poi scenda può essere una stima del software di download, ma poi all'atto pratico non tocchi mai quelle punte.

Bovirus
06-05-2022, 10:52
@Paganetor

Non credo riguard il thread della linea FTTH.

Al limite può rigyardare la lialidbox e l'apertura delle porte in relazioen a JDownloader.

A mio parere andrebbe postato in un thread dedicato a JDownloader.

Paganetor
06-05-2022, 10:57
@Paganetor

Non credo riguard il thread della linea FTTH.

Al limite può rigyardare la lialidbox e l'apertura delle porte in relazioen a JDownloader.

A mio parere andrebbe postato in un thread dedicato a JDownloader.

mi sa che hai ragione :stordita:

macchia81
08-05-2022, 10:52
Adesso ti racconto una cosa ancora più strana....

Viene il tecnico OpenFiber a casa e gli faccio vedere il problema...
capisce che cambiare il modem non serve a niente
anche perché di mattina sempre in città ha avuto un problema uguale al mio e cambiando modem non hanno risolto

chiama il tecnico Iliad... lo faccio mettere in vivavoce e provo a spiegargli il problema e cerco di fargli capire che secondo me il problema riguardava qualche tipo di configurazione...

Miracolo...

se mentre prima L'unico server che riuscivo a far andare a piena velocità era quello EOLO di Milano...

ecco che smanetta qualche minuto... mi chiede di riprovare...

e adesso... tutti i server vanno più o meno a velocità normali... udite bene...
tranne quello EOLO di Milano... che va a 10Mbit :D :D :D

in pratica mi hanno invertito la situazione...

ma con prove di download effettuate a me sta bene così...



E' proprio una situazione strana. Se il problema fosse di routing, non avresti proprio connettività, invece hai qualcosa che strozza.

Qualche domanda:

1. su che hardware fai girare lo speedtest? Che SO? Hai AV?
2. Do per scontato che sei connesso in ethernet, confermi?
3. Hai provato a fare un ping continuo verso uno dei server con cui hai problemi? Magari usando un tool tipo https://github.com/bp2008/pingtracer? Puoi postare i risultati?
4. Puoi postare le prove fatte in linead di comando prima su EOLO e poi su 2 o 3 altri server che ti danno problemi?

satman
08-05-2022, 23:43
Con tutti questi problemi strani che leggo di configurazioni, linea telefonica che ha problemi, ecc. Penso che Iliad sul fisso abbia affrettato troppo i tempi visto che poi è anche partita con una sua infrastruttura invece di fare openstream (che è piu semplice) come alcuni operatori e non ha fatto sufficienti test prima di aprire la commercializzazione. Anche i tecnici a quanto leggo hanno difficoltà a risolvere i problemi "strani" degli utenti. Inoltre non si capisce se esiste una procedura standard, in caso di bisogno, per avere disponibili tutto il range di porte. Forse è meglio aspettare se non si vuole correre rischi.

Paganetor
09-05-2022, 07:54
Con tutti questi problemi strani che leggo di configurazioni, linea telefonica che ha problemi, ecc. Penso che Iliad sul fisso abbia affrettato troppo i tempi visto che poi è anche partita con una sua infrastruttura invece di fare openstream (che è piu semplice) come alcuni operatori e non ha fatto sufficienti test prima di aprire la commercializzazione. Anche i tecnici a quanto leggo hanno difficoltà a risolvere i problemi "strani" degli utenti. Inoltre non si capisce se esiste una procedura standard, in caso di bisogno, per avere disponibili tutto il range di porte. Forse è meglio aspettare se non si vuole correre rischi.

in realtà si appoggiano a Open Fiber (come altri gestori virtuali).

In effetti però alcuni problemi li ha: a me ad esempio l'IP francese fa fare un po' di casino sulla console Xbox (la app Rewards ogni volta prima di partire mi dice di controllare lingua e regione - evidentemente mi identifica in Francia, ma con lingua italiana - mentre al secondo avvio va senza problemi).

ieri mattina alle 5 c'è stata un'altra disconnessione (non l'ho notata materialmente, la vedo solo dal log).

Psyred
09-05-2022, 08:03
in realtà si appoggiano a Open Fiber (come altri gestori virtuali).



Solo nelle tre città ex Metroweb (Milano, Bologna, Torino). In tutte le altre sono su fibra spenta con OLT proprietari.


EDIT

Ad essere precisi neppure in quelle città sono operatore virtuale, dato che rivendono il servizio Open Stream, non Open Internet.

Paganetor
09-05-2022, 08:31
Solo nelle tre città ex Metroweb (Milano, Bologna, Torino). In tutte le altre sono su fibra spenta con OLT proprietari.


EDIT

Ad essere precisi neppure in quelle città sono operatore virtuale, dato che rivendono il servizio Open Stream, non Open Internet.

ah, non lo sapevo! Da me ho visto che si sono collegati alla cassetta Metroweb e ho pensato passasse tutto da lì!

MAXXPRO
09-05-2022, 14:07
Non riesco a trovare chi di voi é delle tre città da 1gigabit ma ha ottenuto comunque la 5gigabit perché connesso con openfiber. ricordo male?

PsychoWood
09-05-2022, 15:59
Non riesco a trovare chi di voi é delle tre città da 1gigabit ma ha ottenuto comunque la 5gigabit perché connesso con openfiber. ricordo male?

No, ricordi bene (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47814275#post47814275). Ci sono alcune zone coperte dalla 5Gbps, ma le puoi verificare comunque facendo la verifica copertura dal sito, la procedura è la stessa.

MAXXPRO
11-05-2022, 02:50
No, ricordi bene (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47814275#post47814275). Ci sono alcune zone coperte dalla 5Gbps, ma le puoi verificare comunque facendo la verifica copertura dal sito, la procedura è la stessa.

perfetto :) grazie

Mtty
11-05-2022, 09:58
PROBLEMI RAGGIUNGIBILITÀ DA ALTRI OPERATORI

riporto quanto è stato spiegato molto dettagliatamente su un altro forum:



Purtroppo per le numerazioni geografiche (di rete fissa) e' implementato il cosiddetto "Onward Routing", significa che ogni chiamata verso un numero fisso viene di norma instradata verso l'Operatore "iniziale" (l'OLO Donor, ossia l'Operatore assegnatario del decamigliaio, arco di 10000 numeri di cui fa parte la singola numerazione) il quale a sua volta si occupa di instradare la chiamata verso l'Operatore effettivo (l'OLO Recipient) dove attualmente "si trova" il numero.

Questo a differenza delle numerazioni radiomobili, per le quali e' previsto il "Direct Routing", ossia, esiste un DB centrale che contiene l'Operatore attuale per ogni singolo numero di cellulare esistente.

Non esistendo alcun DB centrale per i numeri fissi, a volte puo' capitare che alcuni Operatori intervengano "manualmente" sui propri sistemi, per effettuare comunque un instradamento "diretto" di un dato numero verso l'Operatore Recipient, bypassando quindi completamente l'Operatore Donor originale per le chiamate dirette a quel numero.

Puo' capitare per motivi economici (ad es. in presenza di interconnessioni dirette tra Operatori), oppure se in passato e' stata fatta una segnalazione per risolvere proprio questo tipo di problema di instradamento delle chiamate: in quel caso infatti si tende a bonificare facendo arrivare direttamente la chiamata al Recipient attuale.

Insomma, in presenza di routing "particolare" che per un motivo o per l'altro bypassa il Donor, se poi viene fatta una nuova portabilita', e quindi l'ex Recipient si vede arrivare una chiamata per un numero di cui non e' ne' piu' Recipient ne' tantomeno Donor, e in mancanza di accordi per il transito di traffico terzo, in questo caso il "vecchio" Operatore (ex Recipient ma non Donor) e' perfettamente legittimato a NON instradare la chiamata per un numero "non piu' suo", col risultato di far risultare la numerazione "inesistente" se un altro Operatore "forza" l'instradamento verso il "vecchio" Operatore.

Il problema normalmente si risolve aprendo un ticket presso il proprio nuovo Operatore, per "mancata ricezione chiamate per errato instradamento dopo portabilita' del numero fisso", segnalando quali sono gli Operatori da cui non si ricevono chiamate, e poi il nuovo Operatore dovrebbe occuparsi di contattare i backoffice dei singoli Operatori coinvolti e far bonificare.

Purtroppo proprio per la mancanza di un DB centrale, e per la possibilita'/necessita' dei singoli Operatori di effettuare "forzature" per risolvere i mancati instradamenti, attualmente e' impossibile far risolvere "a priori" questo tipo di problema per "tutti" gli Operatori.

Se il proprio nuovo Operatore non sembra comprendere il problema quando gli viene segnalato, e se non si riesce a far aprire il ticket corretto richiamando diverse volte, allora per risolvere, l'unica e' chiamare i singoli Operatori coinvolti e segnalargli il problema... (Magari facendo chiamare da chi e' cliente di questi Operatori, altrimenti potrebbero ignorare la segnalazione, oppure potrebbe essere proprio impossibile riuscire a parlare con un operatore che non sia del commerciale.)

Il problema insomma nella maggior parte dei casi e' dei singoli Operatori dai quali "non partono" le chiamate, e non del Recipient che non le riceve (Iliad o qualunque esso sia), salvo ovviamente seri problemi nelle interconnessioni tra operatori, che in teoria non dovrebbero esserci in quanto le interconnessioni dovrebbero essere testate approfonditamente prima di entrare in produzione...

https://forum.fibra.click/d/28532-iliad-problemi-numero-telefono-fisso/28

il problema della mancata raggiungibilità da determinati operatori quindi non dipende nè da Iliadbox nè da Iliad.

non so, magari si può mettere nel primo post?

huf1228
11-05-2022, 15:16
fatto sta che con wind fttc e poi ftth, non c'era nessun problema nel telefonare, con Iliad è un gran casino, mah...

marco.diveglia
11-05-2022, 20:20
@Paganetor

Non credo riguard il thread della linea FTTH.

Al limite può rigyardare la lialidbox e l'apertura delle porte in relazioen a JDownloader.

A mio parere andrebbe postato in un thread dedicato a JDownloader.

Ciao, grazie per la risposta, scusate il ritardo e l'OT...
forse è un problema di JD verso easybytez perché sempre con JD con altri server problemi non ci sono...provando un altro download manager sempre con lo stesso file su easybytez scarica a manetta.
OT chiuso.

Bovirus
11-05-2022, 20:26
fatto sta che con wind fttc e poi ftth, non c'era nessun problema nel telefonare, con Iliad è un gran casino, mah...

Per favore non generalizzaiamo.
Molti di quelli che frequentano il forum e hanno iliad non hanno nessun problema.

ForzaMagicaRoma
12-05-2022, 06:24
Per favore generalizzaiamo.
Molti di quelli che frequentano il forum e hanno iliad non hanno nessun problema.

Bravissimo hai fatto bene a dirglielo che Iliad a molti va benissimo, poi per soli 16€ in convergenza al mese che pretendono???
Stanno sempre a lamentarsi generalizzando... :mad:

DanyGE81
12-05-2022, 06:47
Quindi se il numero è assegnato da Iliad questo problema non dovrebbe porsi...?

gnpb
12-05-2022, 07:16
Seguendo il filo logico del ragionamento citato parrebbe proprio così, sempre che poi l'operatore iniziale abbia fatto tutto correttamente.

Questo lo dico perché anni fa passando a Tiscali, ho lasciato il mio vecchio numero Telecom e me ne hanno dato uno nuovo, quindi loro sono il mio operatore iniziale. Passato a ftth sempre con loro, inizialmente alcuni numeri fissi Telecom e mobili Wind non mi potevano chiamare, ho risolto solo dopo diverse segnalazioni a Tiscali e una direttamente a Telecom e Wind, vai a sapere quale ha funzionato...

Ma il discorso citato da Mtty ha dei condizionali che nelle conclusioni fatte dagli altri sono stati omessi.
Il problema normalmente si risolve aprendo un ticket presso il proprio nuovo Operatore, per "mancata ricezione chiamate per errato instradamento dopo portabilita' del numero fisso", segnalando quali sono gli Operatori da cui non si ricevono chiamate, e poi il nuovo Operatore dovrebbe occuparsi di contattare i backoffice dei singoli Operatori coinvolti e far bonificare.

...

Se il proprio nuovo Operatore non sembra comprendere il problema quando gli viene segnalato, e se non si riesce a far aprire il ticket corretto richiamando diverse volte, allora per risolvere, l'unica e' chiamare i singoli Operatori coinvolti e segnalargli il problema...

Il problema insomma nella maggior parte dei casi e' dei singoli Operatori dai quali "non partono" le chiamate, e non del Recipient che non le riceve (Iliad o qualunque esso sia), salvo ovviamente seri problemi nelle interconnessioni tra operatori, che in teoria non dovrebbero esserci in quanto le interconnessioni dovrebbero essere testate approfonditamente prima di entrare in produzione...

Quindi io cambierei ad esempio così: il problema della mancata raggiungibilità da determinati operatori quindi PUÒ non DIPENDERE nè da Iliadbox nè da Iliad

selidori
12-05-2022, 08:07
Interessantissima la spiegazione dei OLO Donor/Recipient, grazie della condivisione.

Mi sta venendo in mente un workaround MOMENTANEO: e se si prendere un abbonamento da 4,99 euro di SIM fonia ILIAD e si facesse l'inoltro della telefonata al fisso iliad?

tre problemi:
- un abbonamento aggiuntivo solo voce
- un telefono da dedicare all'operazione (ma penso che tutti noi abbiamo un vecchio smartphone nel cassetto...)
- dare a tutti questo nuovo numero

tecnicamente funzionerebbe?
alla fine è il numero mobile ILIAD che rigirerebbe sul proprio fisso ILIAD, cosa che abbiamo detto sempre funziona, quindi iliad è organizzata innanzitutto per se stessa con un proprio DB.

Poi quando finalmente si è risolto il problema si dismette la sim ed il telefono aggiuntivo e si dice di tornare al vecchio numero.

Ripensandoci è un po' una porcata... anzi è mero pensiero egoistico, visto che solo io potrei attuarla avendo già i primi due punti assolti (nel senso che per avere lo sconto di 8 euro su FTTH ho fatto una nuova SIM farlocca da 4 euro, che comunque non fa mai male.... ed ho un telefono di scorta lì a non fare niente, in effetti...).

Qarboz
12-05-2022, 08:13
Interessantissima la spiegazione dei OLO Donor/Recipient, grazie della condivisione.

Mi sta venendo in mente un workaround MOMENTANEO: e se si prendere un abbonamento da 4,99 euro di SIM fonia ILIAD e si facesse l'inoltro della telefonata al fisso iliad?

tre problemi:
- un abbonamento aggiuntivo solo voce
- un telefono da dedicare all'operazione (ma penso che tutti noi abbiamo un vecchio smartphone nel cassetto...)
- dare a tutti questo nuovo numero

tecnicamente funzionerebbe?
alla fine è il numero mobile ILIAD che rigirerebbe sul proprio fisso ILIAD, cosa che abbiamo detto sempre funziona, quindi iliad è organizzata innanzitutto per se stessa con un proprio DB.

Poi quando finalmente si è risolto il problema si dismette la sim ed il telefono aggiuntivo e si dice di tornare al vecchio numero.

Ripensandoci è un po' una porcata... anzi è mero pensiero egoistico, visto che solo io potrei attuarla avendo già i primi due punti assolti (nel senso che per avere lo sconto di 8 euro su FTTH ho fatto una nuova SIM farlocca da 4 euro, che comunque non fa mai male.... ed ho un telefono di scorta lì a non fare niente, in effetti...).

Non ne sono sicuro (ora non ho tempo di verificare), ma credo che il trasferimento di chiamata non sia compreso nell'offerta

MasterNinja™
12-05-2022, 11:12
Buongiorno a tutti, volevo chiedervi delle informazioni riguardo iliad fibra, nel prossimo mese entro nella casa nuova, dove c'è la copertura della fibra iliad-vodafone e le altre che si appoggiano a open fiber, l'utilizzo principale che faccio io è gaming/download e streaming, mi interesserebbe una connessione che quando giochi non lagga anche se sono accesi netflix prime ecc ecc.

Leggendo post di qualche mese fa dicevano che iliad per il gaming aveva problemi con nat porte e ping.

Ora vi chiedo a voi che sicuramente siete più esperti, come operatore quale mi consigliate tra iliad e vodafone per l'utilizzo che ne faccio io, quindi banda piena ,ping basso e porte nat aperte per non aver problemi.


Grazie mille

acp
12-05-2022, 15:48
Buongiorno a tutti, volevo chiedervi delle informazioni riguardo iliad fibra, nel prossimo mese entro nella casa nuova, dove c'è la copertura della fibra iliad-vodafone e le altre che si appoggiano a open fiber, l'utilizzo principale che faccio io è gaming/download e streaming, mi interesserebbe una connessione che quando giochi non lagga anche se sono accesi netflix prime ecc ecc.

Leggendo post di qualche mese fa dicevano che iliad per il gaming aveva problemi con nat porte e ping.

Ora vi chiedo a voi che sicuramente siete più esperti, come operatore quale mi consigliate tra iliad e vodafone per l'utilizzo che ne faccio io, quindi banda piena ,ping basso e porte nat aperte per non aver problemi.

Grazie mille

Da utente Iliad che non ha nessun problema con Iliad ti dico, non so. Dipende molto da te e da quanto ti attrae un'offerta a "soli" 16 Euro/Mese, che però ha delle caratteristiche che potrebbero crearti disagi. Se per te spendere 8 - 12 Euro mese in più, per evitare questioni, vai con un altro operatore. Se invece i 16 Euro ti attraggono molto, allora sappi che probabilmente hai un po' di latenza in più, stiamo parlando di non più di 10 ms (molto meno se sei prossimo a milano, qualcosa in più se sei di Agrigento). Sappi anche che a meno di miracoli, avrai un numero di porte a disposizione limitato a 1/4 del range massimo possibile e questo ad alcuni crea problemi.

Nella stragrande maggioranza dei casi, nessuno dei punti sopra menzionati genera problemi: io ci lavoro, ci vedo i film (qualche volta anche 2 o 3 contemporaneamente visto che in famiglia siamo in 4 e la sera ognuno si guarda ciò che gli piace) e (ora) tutto va liscio come l'olio. La cosa veramente intollerabile erano le micro-disconnessioni che due o tre volte al dì interrompevano i meeting, sia a me che a mia moglie, e la cosa era diventata insostenibile, ma già da un po' il problema è stato (almeno per me) completamente risolto.

huf1228
12-05-2022, 16:24
Bravissimo hai fatto bene a dirglielo che Iliad a molti va benissimo, poi per soli 16€ al mese che pretendono???
Stanno sempre a lamentarsi generalizzando... :mad:

Vabbè a molti va bene, qualcuno va male, non generalizziamo...ci posso anche stare. Ma mi spieghi che c'entra per 16€ al mese cosa pretendete? Ma quando vai a vedè a magica all'olimpico, in curva a 15€ invece che 100€ in tribuna, non hai le stesse aspettative?

melchiorre333
12-05-2022, 17:02
Poi quando finalmente si è risolto il problema si dismette la sim ed il telefono aggiuntivo e si dice di tornare al vecchio numero.

Sì, probabilmente in un mondo perfetto andrebbe tutto come vorremmo noi. Ma purtroppissimo non funziona esattamente così. Una volta dismesso il numero storico non si può più recuperare. Ci son già passato con Telecom e mi hanno dovuto indennizzare per un loro errore.

Biscuo
12-05-2022, 21:23
Ancora con questa storia dei 16 Euro.
Iliad costa come tutti gli altri, 23,99 Euro al Mese.
Anzi alcuni Operatori hanno offerte più basse.

I 16 Euro sono in convergenza.

ForzaMagicaRoma
13-05-2022, 06:45
concordo

selidori
13-05-2022, 07:19
Sì, probabilmente in un mondo perfetto andrebbe tutto come vorremmo noi. Ma purtroppissimo non funziona esattamente così. Una volta dismesso il numero storico non si può più recuperare. Ci son già passato con Telecom e mi hanno dovuto indennizzare per un loro errore.No no mica dismissione.
Io chiedo la portabilità ma visto che ci sono problemi dico agli esterni di chiamare il numero del cellulare, che poi devierà sul fisso.
Il trucco funziona perchè il cellulare è ILIAD e sembra che da ILIAD MOBILE ad ILIAD FISSO funzioni.
Comunque già mi facevano notare che l'abbonamento SIM ILIAD SOLO VOCE non fa l'inoltro. Io però intendevo lo facesse il telefono by android, anche se in realtà non lo faccio dai tempi del GSM con telefoni non smart, non so affatto in android se si può fare....

Qarboz
13-05-2022, 07:47
No no mica dismissione.
Io chiedo la portabilità ma visto che ci sono problemi dico agli esterni di chiamare il numero del cellulare, che poi devierà sul fisso.
Il trucco funziona perchè il cellulare è ILIAD e sembra che da ILIAD MOBILE ad ILIAD FISSO funzioni.
Comunque già mi facevano notare che l'abbonamento SIM ILIAD SOLO VOCE non fa l'inoltro. Io però intendevo lo facesse il telefono by android, anche se in realtà non lo faccio dai tempi del GSM con telefoni non smart, non so affatto in android se si può fare....

L'inoltro è fattibile con qualunque telefono. Il fatto che non sia compreso nell'offerta Iliad significa che ogni chiamata inoltrata è a pagamento. Vuol dire che sul mobile Iliad paghi ogni telefonata che inoltri al fisso. Non mi sembra un buon affare...

MasterNinja™
13-05-2022, 11:40
Da utente Iliad che non ha nessun problema con Iliad ti dico, non so. Dipende molto da te e da quanto ti attrae un'offerta a "soli" 16 Euro/Mese, che però ha delle caratteristiche che potrebbero crearti disagi. Se per te spendere 8 - 12 Euro mese in più, per evitare questioni, vai con un altro operatore. Se invece i 16 Euro ti attraggono molto, allora sappi che probabilmente hai un po' di latenza in più, stiamo parlando di non più di 10 ms (molto meno se sei prossimo a milano, qualcosa in più se sei di Agrigento). Sappi anche che a meno di miracoli, avrai un numero di porte a disposizione limitato a 1/4 del range massimo possibile e questo ad alcuni crea problemi.

Nella stragrande maggioranza dei casi, nessuno dei punti sopra menzionati genera problemi: io ci lavoro, ci vedo i film (qualche volta anche 2 o 3 contemporaneamente visto che in famiglia siamo in 4 e la sera ognuno si guarda ciò che gli piace) e (ora) tutto va liscio come l'olio. La cosa veramente intollerabile erano le micro-disconnessioni che due o tre volte al dì interrompevano i meeting, sia a me che a mia moglie, e la cosa era diventata insostenibile, ma già da un po' il problema è stato (almeno per me) completamente risolto.

Ti dirò, a me non interessa il spendere di più o meno, ovviamente mi ingolosiva il fatto dei 5/700 e leggevo che la fibra gpon è "divisa" tra i condomini? Io sono di Novara, 50km neanche da Milano.

Leo22
13-05-2022, 12:21
Ancora con questa storia dei 16 Euro.
Iliad costa come tutti gli altri, 23,99 Euro al Mese.
Anzi alcuni Operatori hanno offerte più basse.

I 16 Euro sono in convergenza.

Innanzitutto direi che in generale le offerte migliori sono in convergenza per la maggior parte degli operatori,poi si deve considerare che nei 16 viene anche offerta tariffa 0 illimitata su numeri fissi e mobili italiani e fissi per molti paesi ,che altri operatori offrono a parte,ma il vero punto di forza è la clausola contrattuale che assicura che il prezzo non cambierà mai
Ho osservate alcune problematiche ,come il fatto che per alcuni operatori il numero non era raggiungibile e non funzionavano i numeri verdi ma direi che queste problematiche,per quanto mi riguarda ,sono stati risolte con una chiamata al 177
Le esigenze di ognuno possono essere diverse ,e per alcuni la Fibra Iliad può non essere la scelta ottimale ,ma se prezzo e chiarezza contrattuale sono importanti Iliad la considero attualmente la scelta migliore

alecine
13-05-2022, 13:18
Ancora con questa storia dei 16 Euro.
Iliad costa come tutti gli altri, 23,99 Euro al Mese.
Anzi alcuni Operatori hanno offerte più basse.

I 16 Euro sono in convergenza.

Scusa mi spieghi meglio grazie

Bovirus
13-05-2022, 13:46
@alecine

E' spiegato chiaramente nel primo post che i 16 euro sono esclusivamente in convergenza con una SIM ilaid.

Senza convergenza con SIM iliad il prezzo è 23,99 euro.

Ci sono effettivamente operatori che offrono internet FTTH a meno di 23,99.

Quanti ti questi operatori offrono ove disponibile la velocità della fibra iliad?
Quanti ti questi operatori offrono un modem con porta Ethernet a 2.5GB?

Quanti ti questi operatori non hanno limitazioni sulla durata minima del contratto?
Quanti ti questi operatori non hanno limitazioni sul modem in comodato (che è gratuito fino a che non te ne vai prima della scadenza del contratto)?

acp
13-05-2022, 14:03
Ti dirò, a me non interessa il spendere di più o meno, ovviamente mi ingolosiva il fatto dei 5/700 e leggevo che la fibra gpon è "divisa" tra i condomini? Io sono di Novara, 50km neanche da Milano.

Ecco, i 5K/700 sono la cosa che neanche avevo considerato. La trovo più un'operazione di marketing che un qualcosa di rilevante. Infatti, anche ipotizzando che ti connetti in rame al router, che la tua scheda di rete è a 2.5Gb/s, ho forti dubbi che tu possa notare la differenza nell'uso quotidiano che un utente medio fa della connessione casalinga. Esperienza personale: sono connesso al router in 2.5Gb/S e in download quasi mai supero i 90MB/s. L'unico caso in cui penso che possa far comodo una banda superiore al gigabit è quello di un conteso in cui 4/5 persone hanno bisogno di tanta, tanta, banda contemporaneamenbte.

Tieni conto che uno streaming 4K consuma una banda nell'ordine dei 25 Mb/s. Per star comodi ipotizziamo 50 e ipotiziamo che siano 8 le persone che, in famiglia, si guardano film in 4K, ebbene, il consumo è ancora sotto i 400Mb/s, molto al di sotto del giga.

Quanto alla condivisione della banda tra condomini, te ne devi fare una ragione, funziona così il GPON ma anche l'EPON. Ti dirò di più, la vera "condivisione" la hai quando la rete Iliad si connette ad Internet. Questo avviene sul router MIX-IT a 100Gb/s. Ipotizza quanti potrebbero essere gli utenti Iliad e fai la divisione. Quella è la banda di ciascuno di noi se tutti noi facessimo traffico contemporaneamente. Per fortuna ciò non succede...

Se non ti interessa il costo, rivolgiti altrove, così non ti sbatti con la questione delle latenze, della condivisione delle porte, del map-e, e se ti piace, puoi anche sceglierti il router che vuoi.

acp
13-05-2022, 14:11
Ancora con questa storia dei 16 Euro.
Iliad costa come tutti gli altri, 23,99 Euro al Mese.
Anzi alcuni Operatori hanno offerte più basse.

I 16 Euro sono in convergenza.

Saranno pure in convergenza, ma francamente prima di iliad non sono mai riuscito a "convergere" a 16 euro mese. E' vero, sono fortunato, avevo già attiva una SIM, ma volendo cambiare, dove trovo un'offerta a 22 euro SIM più Fibra, chiamate incluse in entrambi per entrambi?

MasterNinja™
13-05-2022, 16:15
Ecco, i 5K/700 sono la cosa che neanche avevo considerato. La trovo più un'operazione di marketing che un qualcosa di rilevante. Infatti, anche ipotizzando che ti connetti in rame al router, che la tua scheda di rete è a 2.5Gb/s, ho forti dubbi che tu possa notare la differenza nell'uso quotidiano che un utente medio fa della connessione casalinga. Esperienza personale: sono connesso al router in 2.5Gb/S e in download quasi mai supero i 90MB/s. L'unico caso in cui penso che possa far comodo una banda superiore al gigabit è quello di un conteso in cui 4/5 persone hanno bisogno di tanta, tanta, banda contemporaneamenbte.

Tieni conto che uno streaming 4K consuma una banda nell'ordine dei 25 Mb/s. Per star comodi ipotizziamo 50 e ipotiziamo che siano 8 le persone che, in famiglia, si guardano film in 4K, ebbene, il consumo è ancora sotto i 400Mb/s, molto al di sotto del giga.

Quanto alla condivisione della banda tra condomini, te ne devi fare una ragione, funziona così il GPON ma anche l'EPON. Ti dirò di più, la vera "condivisione" la hai quando la rete Iliad si connette ad Internet. Questo avviene sul router MIX-IT a 100Gb/s. Ipotizza quanti potrebbero essere gli utenti Iliad e fai la divisione. Quella è la banda di ciascuno di noi se tutti noi facessimo traffico contemporaneamente. Per fortuna ciò non succede...

Se non ti interessa il costo, rivolgiti altrove, così non ti sbatti con la questione delle latenze, della condivisione delle porte, del map-e, e se ti piace, puoi anche sceglierti il router che vuoi.

Allora mi sa che mi conviene puntare su Vodafone, adesso essendo utente mobile me lo propongono a 19,90€ al mese .

Bovirus
13-05-2022, 17:04
@MasterNinja™

Se per te va bene rimanere con loro minimo 2 anni e rischiare di avere dopo 6 mesi aumenti e non te puoi andare fai pure.

E che se te ne vuoi andare prima dei due anni dovrai pagare le rate residue del modem, dell'attivazione, etc.

E considerando che il loro modem ha porte LAN max 1Gbit e quindi se hai anche una liena 2.5Gbit più di 1Gbit via LAN non puoi andare.

MasterNinja™
13-05-2022, 17:15
@MasterNinja™

Se per te va bene rimanere con loro minimo 2 anni e rischiare di avere dopo 6 mesi aumenti e non te puoi andare fai pure.

E che se te ne vuoi andare prima dei due anni dovrai pagare le rate residue del modem, dell'attivazione, etc.

E considerando che il loro modem ha porte LAN max 1Gbit e quindi se hai anche una liena 2.5Gbit più di 1Gbit via LAN non puoi andare.

Anche L ultimo modem della Vodafone è 1gb le porte?

Comunque vedrò perché non vedo pareri di gente che gioca come si trova con iliad :(

DanyGE81
13-05-2022, 17:31
Confermo, la Vodafone station 6 ha tutte le porte a 1gbit ma il WiFi 6.

Ora non ci sono più vincoli con Vodafone e puoi andare via quando vuoi pagando 25 euro per la chiusura.
Nessun costo di modem (da restituire) ne attivazione.

Lo dico per correttezza, non ho nulla a che fare con Vodafone

Loldel
13-05-2022, 17:32
@MasterNinja™

Se per te va bene rimanere con loro minimo 2 anni e rischiare di avere dopo 6 mesi aumenti e non te puoi andare fai pure.

E che se te ne vuoi andare prima dei due anni dovrai pagare le rate residue del modem, dell'attivazione, etc.

E considerando che il loro modem ha porte LAN max 1Gbit e quindi se hai anche una liena 2.5Gbit più di 1Gbit via LAN non puoi andare.

Ma dove due anni ? Nessuna rata di attivazione e modem
Non sparare così a 0.

Vodafone e Fastweb hanno ormai tutte promo senza vincoli e non fanno pagare nemmeno la attivazione a differenza di Iliad :D

Ah e 2 piccole note a contorno: non hanno problemi alla voce con squilli che non si sentono e numeri verdi che non si chiamano.
Il telefono non smette nemmeno a caso di funzionare.

Boia de che strano .. e nemmeno disconnessioni

megthebest
13-05-2022, 17:45
Ma dove due anni ? Nessuna rata di attivazione e modem

Non sparare a caso per piacere su cose che non sai



Vodafone e Fastweb hanno ormai tutte promo senza vincoli e non fanno pagare nemmeno la attivazione a differenza di Iliad :D



Ah e 2 piccole nota a contorno: non hanno problemi alla voce con squilli che non si sentono e numeri verdi che non si chiamano.

Il telefono non smette nemmeno a caso di funzionare.



Boia de che strano ..Se vogliamo essere precisi, l'offerta Vodafone ha durata minima di 24 mesi, eventuale recesso prima dei 24 mesi ha dei costi.
Fastweb è leggermente meglio, ma fa 25,99 e non ha le chiamate illimitate gratuite.
Indipendentemente d questo, penso che sia descritto bene all'inizio del thread, chi vuole fare Iliad fibra, se è cliente mobile ha 15,99 come tariffa per sempre, sw invece non lo è puoi avere convergenza a 15,99 fibra + eventualmente 4,99 per un piano sim chiamate, totale 20,98€ per sempre

Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk

Loldel
13-05-2022, 17:53
Se vogliamo essere precisi, l'offerta Vodafone ha durata minima di 24 mesi, eventuale recesso prima dei 24 mesi ha dei costi.
Fastweb è leggermente meglio, ma fa 25,99 e non ha le chiamate illimitate gratuite.
Indipendentemente d questo, penso che sia descritto bene all'inizio del thread, chi vuole fare Iliad fibra, se è cliente mobile ha 15,99 come tariffa per sempre, sw invece non lo è puoi avere convergenza a 15,99 fibra + eventualmente 4,99 per un piano sim chiamate, totale 20,98€ per sempre

Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk

Sì ma anche se recedi prima dei 24 mesi paghi SEMPRE e SOLO una mensilità.
Non ci sono nè vincoli nè penali per uscire prima.
È indicato in trasparenza tariffaria eh.

È semplicemente un termine legale come ogni contratto

Evidentemente se Fastweb fa pagare 29 per tutto un motivo ci sarà…
Poi ognuno faccia la sua scelta… ma venirmi a dire che hanno penali Vodafone e Fastweb, in questo caso Vodafone, quando non ci sono anche no.
Già di disinformazione ce ne è tanta

Si informi il buon @Bovirus non solo sulla cara Iliad ma anche su tutto il resto, se lo vuol criticare.
Se si vuol demolire qualcosa almeno sapere cosa si demolisce… ai ai ai
La basi dell’ars Orataria Ciceroniana… che nel mondo IT mancano e si vede

Bovirus
13-05-2022, 18:24
@DAnyGE81
@Loldel

Io non sponsorizzo il provider x a sfavore del provider y.

A me risulta che quello che dite vale solo per i contratti Vodafone estremamente recenti.
Per quelli dell'anno scorso o di fine 2020, mi risulta che non sia cambiato nulla e che le cose stiano come ho detto io.

Fatta la disdetta per un contratto Vodafone fine 2020 e hanno chiesto il saldo delle rate del modem e dell'attivazione (entrambi gratuiti e inclusi nell'offerta ma se te ne vai prima dei 24 mesi del contratto li vogliono).

Se avete indicazione che ciò indicate (solo 25 euro per andarsene prima della fine del contratto) vale per tutti i contratti Vodafione indipendentemente da quando sono stati stipulati (anno) vi invito a postare i riferimenti nel thread Vodafone.

@Loldel

Io non ho fatto riferimento a Vodafone e non ho mai fatto nessun riferimento a Fastweb (che stato uno dei primi a a pemetterse di andarsene senza penali).

Ma anche altri applicano costi differenzti a seconda della data di stipula del contratto.
Disdetta linea fissa Wind.
Contratto stipulato prima del 2018 = 65 euro.
Contratto stipulato dopo il 2018 = 20 euro.

DanyGE81
13-05-2022, 19:38
@bovirus

Non ti ho mica accusato di fare favori a uno piuttosto che ad un altro, era solo per puntualizzare 😉

Il costo del modem e di attivazione è stato eliminato a novembre/dicembre 2020, per quelli che hanno contratti più vecchi rimane il costo del modem/Vodafone ready e quindi le famose 48 rate.

Il costo di recesso di una mensilità è da quando è entrato in vigore la sentenza agcom, forse 2019?

Se devo consigliare a qualcuno qualcosa lo faccio parlando delle attuali offerte, non di quelle vecchie... altrimenti ti parlo di quando avevo Fastweb 10/10 a 65 euro al mese😁

acp
14-05-2022, 05:13
Allora mi sa che mi conviene puntare su Vodafone, adesso essendo utente mobile me lo propongono a 19,90€ al mese .

A quel prezzo, sì, io attiverei Vodafone.

Però, a dirla tutta, il fatto che ti viene proposta a quella cifra mi fa inc..re di brutto. Infatti, se vado sul sito vodafone, vedo solo questo:

https://i.postimg.cc/BbCk18Kf/Screenshot-from-2022-05-14-06-06-58.png

Quindi a te viene riservato un prezzo che ad altri già clienti non viene proposto. Ma perché?

Comunque, per rispondere anche a Bovirus, nessun vincolo di durata o costi d'uscita. Tra l'altro, come qualcuno ha già fatto notare, non ha neanche il costo di attivazione.

selidori
14-05-2022, 07:55
L'inoltro è fattibile con qualunque telefono. Il fatto che non sia compreso nell'offerta Iliad significa che ogni chiamata inoltrata è a pagamento. Vuol dire che sul mobile Iliad paghi ogni telefonata che inoltri al fisso. Non mi sembra un buon affare...
Davo per scontato che non ci fossero contratti ILIAD MOBILE che fanno pagare le telefonate.
Io ne ho due ed entrambi sono senza limiti di chiamate (cioè senza costi aggiuntivi, neppure di scatto).

Al momento sul sito sono presenti due contratti:
GIGA 80 (8 euro) e VOCE (5 euro) ed entrambi hanno chiamate gratuite illimitate.


Io ho poi un vecchio contratto che non ricordo come si chiamasse ma era tipo 6 euro ed ugualmente voce illimitata.

Bovirus
14-05-2022, 07:59
@acp

I precednti post erano relativi Vodafonoe e ai costi di uscita in confronto ad iliad.

Il tuo ultimo post (perchè offerta Vodafone a prezzo diverso da quanto proposto a qualcuno) qui mi sembra OT.

Qarboz
14-05-2022, 13:30
Davo per scontato che non ci fossero contratti ILIAD MOBILE che fanno pagare le telefonate.
Io ne ho due ed entrambi sono senza limiti di chiamate (cioè senza costi aggiuntivi, neppure di scatto).

Al momento sul sito sono presenti due contratti:
GIGA 80 (8 euro) e VOCE (5 euro) ed entrambi hanno chiamate gratuite illimitate.


Io ho poi un vecchio contratto che non ricordo come si chiamasse ma era tipo 6 euro ed ugualmente voce illimitata.

Che io sappia solo la prima offerta di Iliad ha il trasferimento di chiamata compresa nelle chiamate gratuite, nelle successive è a pagamento. Ho appena controllato e nell'offerta a 4,99 il trasferimento si paga, vedi a pag. 3 ultima riga della tabella di questo link
https://www.iliad.it/docs/prezzi/prezzi-voce-499.pdf
Non che siano prezzi folli, però qualcosa si paga

melchiorre333
14-05-2022, 15:52
Si informi il buon @Bovirus non solo sulla cara Iliad ma anche su tutto il resto, se lo vuol criticare.
Se si vuol demolire qualcosa almeno sapere cosa si demolisce… ai ai ai
La basi dell’ars Orataria Ciceroniana… che nel mondo IT mancano e si vede

Non ho mai visto nessuno difendere così a spada tratta un operatore, dal quale (non lo nego nemmeno), provo un'avversità che manco nascondo. A cominciare da chi ci lavora, anziché trattenere un cliente insoddisfatto, per tutta risposta gli si vien detto: "se ne vada pure se la nostra politica non le piace, c'è tanta gente felice di stare con noi". Pur esponendo la cosa (oltre alle scuse non si è visto nessun gesto di voler trattenere il cliente).

Già il semplice fatto che iliad nel mobile, se decidi di fare portabilità non si trattiene manco 1 centesimo, e ti viene trasferito anche quello verso il nuovo operatore... fa riflettere non una ma 100 volte prima di abbandonare iliad verso altri porti


Adesso con l'avvento di iliad hanno magicamente riscritto tutte le loro offerte, perché sarebbe stato da masochisti, mantenere il costo di 5€ al mese per continuare ad usufruire della velocità a scadenza offerta.



Già questo la dice lunga sulla serietà e quanto volessero marciarci sopra, come fu per i costi delle ricariche. Quindi, se adesso potete con altri operatori avere delle tariffe ONESTE (vediamo nel lungo termine quanto saranno prive di rimodulazioni o costi ad minchiam che qualcuno si ritroverà in bolletta). Sempre la discesa in Iliad si deve ringraziare, altrimenti era la battaglia a chi sapeva fregarti inventandosela meglio.

Anche queste cose vanno dette, rimarcate e non sottaciute :)

megthebest
14-05-2022, 19:59
Non ho mai visto nessuno difendere così a spada tratta un operatore, dal quale (non lo nego nemmeno), provo un'avversità che manco nascondo. A cominciare da chi ci lavora, anziché trattenere un cliente insoddisfatto, per tutta risposta gli si vien detto: "se ne vada pure se la nostra politica non le piace, c'è tanta gente felice di stare con noi". Pur esponendo la cosa (oltre alle scuse non si è visto nessun gesto di voler trattenere il cliente).

Già il semplice fatto che iliad nel mobile, se decidi di fare portabilità non si trattiene manco 1 centesimo, e ti viene trasferito anche quello verso il nuovo operatore... fa riflettere non una ma 100 volte prima di abbandonare iliad verso altri porti


Adesso con l'avvento di iliad hanno magicamente riscritto tutte le loro offerte, perché sarebbe stato da masochisti, mantenere il costo di 5€ al mese per continuare ad usufruire della velocità a scadenza offerta.



Già questo la dice lunga sulla serietà e quanto volessero marciarci sopra, come fu per i costi delle ricariche. Quindi, se adesso potete con altri operatori avere delle tariffe ONESTE (vediamo nel lungo termine quanto saranno prive di rimodulazioni o costi ad minchiam che qualcuno si ritroverà in bolletta). Sempre la discesa in Iliad si deve ringraziare, altrimenti era la battaglia a chi sapeva fregarti inventandosela meglio.

Anche queste cose vanno dette, rimarcate e non sottaciute :)Confermo e sottoscrivo.
Il cartello di Tim, Vodafone e Wind è durato fin troppo, ricordo la battaglia per riavere i soldi della tariffazione a 28gg, cosa dovuta e se non si seguivano procedure che scoraggiavano anvhe i più pazienti, se lo tenevano, come il modem a rate da ladrocinio che non riavevi se non mandando pec e arrivando a contattare più volte conciliaweb.
Iliad è una manna dal cielo, inutile negare l'evidenza. Può avere dei limiti con il range di porte ipv4, ma per la stragrande maggioranza degli utilizzatori di fibra va alla grande..

Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk

selidori
15-05-2022, 08:08
Che io sappia solo la prima offerta di Iliad ha il trasferimento di chiamata compresa nelle chiamate gratuite, nelle successive è a pagamento. Ho appena controllato e nell'offerta a 4,99 il trasferimento si paga, vedi a pag. 3 ultima riga della tabella di questo link
https://www.iliad.it/docs/prezzi/prezzi-voce-499.pdf
Non che siano prezzi folli, però qualcosa si pagaGrazie della precisazione.
Comunque era solo un'ipotesi di workaround e meditavo di farla sull'android, a quel punto dovrebbe essere una deviazione gestita dall'OS e quindi "trasparente" per l'operatore (iliad).
Vero che in quel caso si paga "la telefonata" da cellulare chiamato a fisso iliad, ma essendo le chiamate senza costo....

alecine
16-05-2022, 09:17
@alecine

E' spiegato chiaramente nel primo post che i 16 euro sono esclusivamente in convergenza con una SIM ilaid.

Senza convergenza con SIM iliad il prezzo è 23,99 euro.

Ci sono effettivamente operatori che offrono internet FTTH a meno di 23,99.

Quanti ti questi operatori offrono ove disponibile la velocità della fibra iliad?
Quanti ti questi operatori offrono un modem con porta Ethernet a 2.5GB?

Quanti ti questi operatori non hanno limitazioni sulla durata minima del contratto?
Quanti ti questi operatori non hanno limitazioni sul modem in comodato (che è gratuito fino a che non te ne vai prima della scadenza del contratto)?
Si lo avevo capito quello che non capisco è dove sta il problema nel fare una sim Iliad e poi attivare l'offerta a 15,99€

niky74
16-05-2022, 09:41
Da oggi faccio parte di questo mondo. Linea appena appena installata sotto wi fi (Padova)
Adesso restano la portabilità del numero e la chiusura del contratto con TIM
P.S. i tecnici dicono che non si può cambiare la psw del wifi... è vero?

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220516/403fe72e65b4e2b011d4350d123d33dd.jpg

Biscuo
16-05-2022, 10:50
Chiamali tecnici?

https://i.ibb.co/BLqr6vj/sshot-2.png (https://ibb.co/jhgWwqG)

Se vuoi dividere le bande del WiFi per avere password diverse, devi impostare in scelta della configurazione, Configurazione specifica della scheda, e mettere la password che vuoi.

Oppure lasci di default e con una sola password a tua scelta, imposti 2,4 e 5 Ghz.

megthebest
16-05-2022, 12:17
Da oggi faccio parte di questo mondo. Linea appena appena installata sotto wi fi (Padova)
Adesso restano la portabilità del numero e la chiusura del contratto con TIM
P.S. i tecnici dicono che non si può cambiare la psw del wifi... è vero?

Scherzi, davvero? Certo che si cambia, come puoi anche dividere i canali 2.4 e 5Ghz e dare password diverse a ognuno. Tutto nel pannello di controllo del box in modalità avanzata (vedi thread del Box Iliad)

Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk

Bovirus
16-05-2022, 13:26
@niky74
@Buscuo
@Megthebest

Questo è il thread ilaid FTTH.
Per l'iliadbox (oggetto dei post) esiste il thread dedicato.

Biscuo
16-05-2022, 13:34
Chiudi un occhio se ogni tanto si mescolano. :)

Bovirus
16-05-2022, 14:14
@Biscuo

Visto che i post stavano continuando ho postato per evitare che la discussione continuasse qui.

Secondo em la regola abse rimane sempre me valida.

Se un utente posta nel thread sbagliato, piuttsoto che rispondere nel thread sbagliato meglio segnalare da subito che esiste un thread dedicato.

aranar
18-05-2022, 19:56
Buongiorno a tutti, sto usando Iliad con un Fritzbox collegato in cascata, dalle 18:25 il fritzbox segnala che la stazione remota (per la fonia) non risponde per errore 500, poi tornata funzionante alle 18:28 e poi ritornata non contattabile dalle 19:23 a tutt'ora
La Iliadbox indica servizio telefonico: non configurato
sta succedendo a qualcun'altro?

esatch
18-05-2022, 20:06
Anche io riscontro il problema fonia, città Rovigo.
Non si risolve col "solito" disattiva/attiva porta TEL su iliadbox

aranar
18-05-2022, 20:18
uhm, ho riavviato ed ha ricominciato a funzionare. Vuoi vedere che quei simpaticoni hanno fatto un aggiornamento senza dire nulla? qualcuno potrebbe verificare controllando la versione del firmware quando è presente il problema, riavviando, verificando se il problema è risolto e (in caso positivo) se il firmware è cambiato?

Bovirus
18-05-2022, 20:23
@aranar

Che versione firmware hai ora?

aranar
18-05-2022, 20:47
Che versione firmware hai ora?

4.5.5.4

niky74
18-05-2022, 20:51
Nuovo test su gigabit...il ping è corretto?
Purtroppo l'IP risulta francese
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220518/d2207b9f69819c9d9ba205299ecb211b.jpg

TheKerevas
18-05-2022, 21:17
Ragazzi è da ieri sera/notte che per diversi secondi la connessione và a farsi benedire e poi riprende normalmente, accade sia in LAN che WiFi. Controllando la IliadBox le temp sono sempre le stesse e stabili, e sulla cronologia non appare nessuna disconnessione. Informandomi in giro mi sono arrivate conferme di problemi identici da altra gente sparsa da tutta italia

Cloudstrifeff7
18-05-2022, 23:29
Ragazzi è da ieri sera/notte che per diversi secondi la connessione và a farsi benedire e poi riprende normalmente, accade sia in LAN che WiFi. Controllando la IliadBox le temp sono sempre le stesse e stabili, e sulla cronologia non appare nessuna disconnessione. Informandomi in giro mi sono arrivate conferme di problemi identici da altra gente sparsa da tutta italia
Anche io sto avendo questi problemi e sono del sud Italia. Spero sistemino, perché è veramente fastidioso.

TheKerevas
18-05-2022, 23:41
Poco fà dalle 00:28:22 fino le 00:28:38 ho avuto un'altra micro disconnessione (non segnata in cronologia), allo stesso momento anche altra gente da quanto mi dicono su un gruppo Telegram. Anche io sono del Sud ma a quanto sembra non si ferma solo al Sud questo problema

Paganetor
19-05-2022, 06:41
ho avuto anche io il problema sulla fonia. Ieri 2 disconnessioni (una al mattino e una al pomeriggio), poi di sera ho provato a telefonare ma zero linea.

Quelli del 177 mi hanno detto che c'era un problema generalizzato e di riprovare stamattina (eventualmente riavviando il modem), ma già ieri sera sul tardi era tornato tutto a posto.

Stanotte "macro" discnnessione dalle 00:16 alle 00:28, ma almeno il resto è ok.

giankaste
19-05-2022, 08:47
Ciao, c'e' qualcuno della zona di Cagliari e area metropolitana che ha Iliad e puo' darmi qualche feedback e dirmi come va??
A me serve per giocare on line streaming e varie ed eventuali.....
Grazie

Bovirus
19-05-2022, 09:04
@giankaste

Hai letto con attenzione i primi post?

La tua domanda secondo me non ha molto senso.

Le caratteristiche della linea con gli eventuali criticità su porte ed altro sono illustrate nei primi post.

Direi che sei nella zona x della città y non ha nessun senso perchè innanzitutto stiamo parlando di FTTH (e non di VDSL) e quindi criticità sulla linea sono quasi inifluenti.

Inoltre non fornsici nessun dettaglio su cosa usi come giochi od altro e questo non permette di fornire una risposta dettagliata.

Quando si fanno delle richieste è fondamentale come inidcato nei primi post cercare di esser il più dettagliati possibile.

MasterNinja™
19-05-2022, 09:40
Buongiorno ragazzi, i problemi di disconnessione li hanno risolti? Perchè essendo che la connessione la uso per giocarci pure non vorrei attivarla e poi mentre sono online che gioco mi disconnette e mi tocca tirare giù tutti i santi.

Grazie :D

giankaste
19-05-2022, 09:58
@giankaste

Hai letto con attenzione i primi post?

La tua domanda secondo me non ha molto senso.

Le caratteristiche della linea con gli eventuali criticità su porte ed altro sono illustrate nei primi post.

Direi che sei nella zona x della città y non ha nessun senso perchè innanzitutto stiamo parlando di FTTH (e non di VDSL) e quindi criticità sulla linea sono quasi inifluenti.

Inoltre non fornsici nessun dettaglio su cosa usi come giochi od altro e questo non permette di fornire una risposta dettagliata.

Quando si fanno delle richieste è fondamentale come inidcato nei primi post cercare di esser il più dettagliati possibile.
Si hai perfettamente ragione, ma vedevo nei vari post che molti problemi che si lamentano dovuti alle disconnessioni o micro che dir si voglia sono specifiche di alcune citta' o province qualcuno nello specifico parlava di un range di porte attive , ecco da qui la mia domanda , in ogni caso io spazio molto con i giochi on line , da tutti COD a Fortnite a Elden Ring ecc. ecc. poi streaming in generale il tutto collegato a 2 PC e 4 dispositivi mobili piu' una smart tv

Debian-LoriX
19-05-2022, 10:53
Lascia perdere le critiche e ricorda sempre che il provider perfetto non esiste
:)

Ho abbandonato wind per Iliad e dopo 5 mesi sono sempre più soddisfatto; le porte IPV4? Ho il terzo range (da 32768 a 49151) e funziona tutto alla grandissima su Linux, win, smartv, wifi, la banda è enormeee, il router è un'altro mondo rispetto a quello degli altri provider.

In più, se non sei contento paghi meno di 20 euro e te ne vai, senza vincolo, rate residue e altro.
:)

Yramrag
19-05-2022, 11:00
Si hai perfettamente ragione, ma vedevo nei vari post che molti problemi che si lamentano dovuti alle disconnessioni o micro che dir si voglia sono specifiche di alcune citta' o province qualcuno nello specifico parlava di un range di porte attive , ecco da qui la mia domanda , in ogni caso io spazio molto con i giochi on line , da tutti COD a Fortnite a Elden Ring ecc. ecc. poi streaming in generale il tutto collegato a 2 PC e 4 dispositivi mobili piu' una smart tv

In questo post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47788708&postcount=2760) l'utente indica che aveva avuto problemi con Elden Ring a causa del range ristretto di porte; problemi risolti quando gli hanno abilitato tutte le porte disponibili.

carlocarlo
19-05-2022, 11:46
Buongiorno ragazzi, i problemi di disconnessione li hanno risolti? Perchè essendo che la connessione la uso per giocarci pure non vorrei attivarla e poi mentre sono online che gioco mi disconnette e mi tocca tirare giù tutti i santi.

Grazie :D

da quello che posso vedere io si.

ti diro, dopo che mi hanno aperto tutte le porto io ho raggiunto la pace dei sensi.
per ora funziona tutto:D

giankaste
19-05-2022, 15:05
Ok , grazie a tutti :)

Joe56
19-05-2022, 15:16
Dagli inizi di febbraio uso con grande soddisfazione la fibra di Iliad senza mai aver registrato alcun problema. Nell'ultimo mese mi è capitato 4-5 volte di trovare la mattina la spia rossa dell'IliadBox accesa e per riattivare la linea mi è stato sufficiente riavviarlo. Il problema si pone quando sono fuori casa e non c'è nessuno per riavviarlo con conseguente blocco di tutti i dispositivi collegati con il WiFi. A seguito segnalazione a Iliad sono intervenuti i tecnici di Open Fiber che hanno controllato la linea senza ravvisare alcun problema. Qualche consiglio per capire da chepossa dipendere e su come evitare il risolversi del problema? Grazie!

alecine
19-05-2022, 16:25
Dagli inizi di febbraio uso con grande soddisfazione la fibra di Iliad senza mai aver registrato alcun problema. Nell'ultimo mese mi è capitato 4-5 volte di trovare la mattina la spia rossa dell'IliadBox accesa e per riattivare la linea mi è stato sufficiente riavviarlo. Il problema si pone quando sono fuori casa e non c'è nessuno per riavviarlo con conseguente blocco di tutti i dispositivi collegati con il WiFi. A seguito segnalazione a Iliad sono intervenuti i tecnici di Open Fiber che hanno controllato la linea senza ravvisare alcun problema. Qualche consiglio per capire da chepossa dipendere e su come evitare il risolversi del problema? Grazie!

Scusa ma non puoi riavviarlo dall'app iliadbox?io faccio sempre cosi...

tododentro
19-05-2022, 21:08
Scusa ma non puoi riavviarlo dall'app iliadbox?io faccio sempre cosi...

Se il router è offline come fa ad avviarlo dall'app se non sta a casa?

alecine
20-05-2022, 08:47
Se il router è offline come fa ad avviarlo dall'app se non sta a casa?

è vero scusa ho letto veloce e non avevo letto che aveva problemi di disconnessione...

MasterNinja™
20-05-2022, 09:47
da quello che posso vedere io si.

ti diro, dopo che mi hanno aperto tutte le porto io ho raggiunto la pace dei sensi.
per ora funziona tutto:D

Ma continuano a dare l'IP full stack a chi lo richiede? Perchè leggevo che a certi non lo davano e altri chiamavano e non sapevano dargli risposta, praticamente tribulavano e basta. :D

carlocarlo
20-05-2022, 09:57
Ma continuano a dare l'IP full stack a chi lo richiede? Perchè leggevo che a certi non lo davano e altri chiamavano e non sapevano dargli risposta, praticamente tribulavano e basta. :D

io ormai sono qualche mese con iliad. ora non so. con me hanno guadagnato un cliente pero, avrei fatto disdetta veramente.

con l'ip full stack si sta veramente bene e nessun problema di sorta.
qualche sito ti indirizza alla versione francese ma chi se ne frega :D

xsim
20-05-2022, 10:52
A Cagliari (zona Mulinu Becciu) c'è stata assenza fibra iliad dalle 21:30 di ieri sino alle 10:10 di stamattina.
Ma mi sono ritrovato il firmware della iliadbox alla versione 4.5.5.4.

carlocarlo
20-05-2022, 11:47
A Cagliari (zona Mulinu Becciu) c'è stata assenza fibra iliad dalle 21:30 di ieri sino alle 10:10 di stamattina.
Ma mi sono ritrovato il firmware della iliadbox alla versione 4.5.5.4.

a casa mia (ingresso pirri) tutto ok

giankaste
20-05-2022, 13:07
A Cagliari (zona Mulinu Becciu) c'è stata assenza fibra iliad dalle 21:30 di ieri sino alle 10:10 di stamattina.
Ma mi sono ritrovato il firmware della iliadbox alla versione 4.5.5.4.

a casa mia (ingresso pirri) tutto ok

Io sono di Assemini e sto pensando di passare a ILIAD, mi trattiene il fatto che mio figlio ed anche io giochiamo on line a diversi video giochi e leggendo in altri forum e anche qui ci sono problemi di apertura porte e latenze esagerate, voi che esperienza potete raccontare in merito alla connessione? Siete soddisfatti ?

Bovirus
20-05-2022, 13:11
@giankaste

Ripetuto n. volte.
Basta leggere i primi post di questo thread.

Per le porte se hai necessità puoi chiedere di avere tuttte le porte (full stack).

Per la la latenza è un dicorso legato alla zona ed all'infrastruttura e non si possono fare comparazioni tra utenti diversi.

nicozanf
20-05-2022, 14:05
Ciao, mi sono accorto ora che è bloccato il traffico IN USCITA sulla porta 25/TCP - e di conseguenza il mio allarme (che funziona solo così) non riesce più ad inviarmi mail. Prima con Vodafone ovviamente funzionava.

Infatti se dal mio PC provo un "telnet smtp.libero.it 25" la connessione non funziona, mentre risulta aperta con https://www.yougetsignal.com/tools/open-ports/ . Lo stesso avviene anche con smtp-relay.gmail.com e quindi immagino con tutte le connessioni SMTP in uscita.

E' un problema noto? Si può risolvere in qualche modo?

:help:

PsychoWood
20-05-2022, 14:24
Ciao, mi sono accorto ora che è bloccato il traffico IN USCITA sulla porta 25/TCP - e di conseguenza il mio allarme (che funziona solo così) non riesce più ad inviarmi mail. Prima con Vodafone ovviamente funzionava.

Infatti se dal mio PC provo un "telnet smtp.libero.it 25" la connessione non funziona, mentre risulta aperta con https://www.yougetsignal.com/tools/open-ports/ . Lo stesso avviene anche con smtp-relay.gmail.com e quindi immagino con tutte le connessioni SMTP in uscita.

E' un problema noto? Si può risolvere in qualche modo?

:help:

Il problema è a mio avviso è che non puoi usare l'smtp di libero da una connessione non wind. Prova con quello di gmail e vedi che succede.

Paganetor
20-05-2022, 14:30
Ciao, mi sono accorto ora che è bloccato il traffico IN USCITA sulla porta 25/TCP - e di conseguenza il mio allarme (che funziona solo così) non riesce più ad inviarmi mail. Prima con Vodafone ovviamente funzionava.

Infatti se dal mio PC provo un "telnet smtp.libero.it 25" la connessione non funziona, mentre risulta aperta con https://www.yougetsignal.com/tools/open-ports/ . Lo stesso avviene anche con smtp-relay.gmail.com e quindi immagino con tutte le connessioni SMTP in uscita.

E' un problema noto? Si può risolvere in qualche modo?

:help:

concordo con PsychoWood.
Mi pare che Libero ti lasci usare l'smtp se hai l'account a pagamento con loro oppure se hai la connessione Wind (o quello che è adesso)

Bovirus
20-05-2022, 14:43
@nicozanf

A quello che mi risulti la maggior parte dei servizi SMTP non usa più la porta 25 (con comunicazione SMTP in chiaro) ma devi usare la comunicazione criptata (SSL/TLS) usando la porta 587 (TLS) o 465 (SSL).

E devi fare l'accesso (POP) con user e password prima di poter inviare il messaggio via SMTP.

yak983
20-05-2022, 14:49
concordo con PsychoWood.
Mi pare che Libero ti lasci usare l'smtp se hai l'account a pagamento con loro oppure se hai la connessione Wind (o quello che è adesso)

con connessione non windtre l'smtp risponde

$ telnet smtp.libero.it 25
Trying 213.209.1.144...
Connected to smtp.libero.it.
Escape character is '^]'.
220 smtp-33.iol.local smtp-33.iol.local ESMTP server ready

immagino che sia un blocco iliad sulla porta 25, qualcuno ha fatto test con altri smtp sempre porta 25?

nicozanf
20-05-2022, 15:12
con connessione non windtre l'smtp risponde

$ telnet smtp.libero.it 25
Trying 213.209.1.144...
Connected to smtp.libero.it.
Escape character is '^]'.
220 smtp-33.iol.local smtp-33.iol.local ESMTP server ready

immagino che sia un blocco iliad sulla porta 25, qualcuno ha fatto test con altri smtp sempre porta 25?

Prima con Vodafone funzionava ;-(
Vedo che funziona smtp.free.fr 25 (probabilmente per https://webmail.free.fr/), ma c'è presumibilmente bisogno dell'account che a noi Italiani non danno.
Il mio allarme funziona solo con SMTP e ESMTP, che è un classico SMTP ma con utenza e pw. Non funziona con SSL/TLS.

Bovirus
20-05-2022, 15:24
@nicozanf

E' da tempo che se usi un programam di posta come Outlook con molti provider l'invio della posta sulla porta 25 non funziona più.

Questo perchè per evitare il mass mailing la maggior parte dei provider non acectta più connesioni non criptate su porte standard (es. 25).

Tanto è vero che usando Outlook posso usare i vari provider senza problemi ma uso SSL e porte specifche dell'SSL.

Chiama il 177 e chiedi lumi.

nicozanf
20-05-2022, 15:41
@nicozanf

E' da tempo che se usi un programam di posta come Outlook con molti provider l'invio della posta sulla porta 25 non funziona più.

Questo perchè per evitare il mass mailing la maggior parte dei provider non acectta più connesioni non criptate su porte standard (es. 25).

Tanto è vero che usando Outlook posso usare i vari provider senza problemi ma uso SSL e porte specifche dell'SSL.

Chiama il 177 e chiedi lumi.

Sì, purtroppo mi rimane solo la possibilità di chiamare il 177... O magari configuro il Raspberry per forwardare le mail dell'allarme. Grazie.

carlocarlo
20-05-2022, 16:26
Io sono di Assemini e sto pensando di passare a ILIAD, mi trattiene il fatto che mio figlio ed anche io giochiamo on line a diversi video giochi e leggendo in altri forum e anche qui ci sono problemi di apertura porte e latenze esagerate, voi che esperienza potete raccontare in merito alla connessione? Siete soddisfatti ?

io non noto differenze di ping tra la mia linea iliad (full stack) e una linea infostrada sempre su openfiber.

su cod pingo in game tra i 35 e 45 sempre

TheKerevas
20-05-2022, 19:12
Ragazzi se avete problema di micro disconnessione sulla Fibra chiamate il 177 e segnalate, ho chiamato il 177 e riguardo la linea internet non c'è nessun problema, hanno confermato che a livello nazionale c'è ancora il problema sulla funzione voce (che sia questa la causa?). L'operatrice ha detto di segnalare in massa la cosa per far smuovere qualcosa.

selidori
21-05-2022, 05:53
Dagli inizi di febbraio uso con grande soddisfazione la fibra di Iliad senza mai aver registrato alcun problema. Nell'ultimo mese mi è capitato 4-5 volte di trovare la mattina la spia rossa dell'IliadBox accesa e per riattivare la linea mi è stato sufficiente riavviarlo. Il problema si pone quando sono fuori casa e non c'è nessuno per riavviarlo con conseguente blocco di tutti i dispositivi collegati con il WiFi. A seguito segnalazione a Iliad sono intervenuti i tecnici di Open Fiber che hanno controllato la linea senza ravvisare alcun problema. Qualche consiglio per capire da chepossa dipendere e su come evitare il risolversi del problema? Grazie! ma nei log c'è qualche cosa di significativo?
Se proprio non esci e di notte non usi internet ti consiglio di metterci un timer meccanico da 24h anche economico di €3 dei supermercati e di interrompere per 15 minuti l'alimentazione dell'Iliadbox.

giankaste
21-05-2022, 08:26
io non noto differenze di ping tra la mia linea iliad (full stack) e una linea infostrada sempre su openfiber.

su cod pingo in game tra i 35 e 45 sempre

Ok , grazie

Cloudstrifeff7
21-05-2022, 17:21
Io sono di Assemini e sto pensando di passare a ILIAD, mi trattiene il fatto che mio figlio ed anche io giochiamo on line a diversi video giochi e leggendo in altri forum e anche qui ci sono problemi di apertura porte e latenze esagerate, voi che esperienza potete raccontare in merito alla connessione? Siete soddisfatti ?
Io sono di salerno e se prima nei giochi online pingavo ad esempio 34 con Tiscali open fiber ora pingo 47 con iliad. Quindi mi sa che in alcune zone del sud italia conviene usare altro se si vuole giocare online. Perché sì, io negli FPS quei 13 ping in più li sento eccome rispetto a prima.

Thunderz
22-05-2022, 13:56
Ciao a tutti, da ieri ho la ftth Iliad a 5gbit che va benissimo; ho un problema che però non riesco a comprendere, quindi chiedo un vostro parere: sulle mie macchine ho installato il client di DuckDns, con il quale riuscivo con Vodafone ftth a collegarmici da remoto attraverso sessioni di rdp. Da ieri, con la nuova fibra, non c'è verso di collegarmi (faccio veloci test da smartphone collegato alla rete cellulare).

Ho aggiornato l'IP attraverso il client che vede correttamente sia quello in IPV4 che quello in IPV6.

Avete idee?

Grazie!

LuKe.Picci
22-05-2022, 14:57
Devi usare una porta tra quelle disponibili per il tuo IPv4. Il come farlo dipende dal router, quindi cerca nel thread in cui se ne parla.

PsychoWood
22-05-2022, 22:57
Ciao,
c'è qualcuno che ha fatto richiesta passaggio a "Fibra senza iliadbox – iliad net neutrality - Modifica la tua offerta" tramite l'area clienti? Mi piacerebbe capire la procedura e cosa comporta, costi o altro. E tra l'altro se è regredibile...

Bovirus
23-05-2022, 06:03
@PsychoWood

Le indicazioni sul modem libero sono indicate nel primo post e sono indicarte nel sito iliad.

Costi e condizioni sono gli stessi.

rata pipui
23-05-2022, 13:40
ma è vero che facendo la net neutrality, ti danno l'ip full stack di default?

Peppe-CL
23-05-2022, 16:25
Ragazzi se avete problema di micro disconnessione sulla Fibra chiamate il 177 e segnalate, ho chiamato il 177 e riguardo la linea internet non c'è nessun problema, hanno confermato che a livello nazionale c'è ancora il problema sulla funzione voce (che sia questa la causa?). L'operatrice ha detto di segnalare in massa la cosa per far smuovere qualcosa.

Qui a Caltanissetta dal 29 aprile abbiamo problemi di microdisconnessioni.
Una ogni 20 min della durata di 30 sec non registrate nella cronologia. Molto fastidiose. Certe volte volte 3 o 4 di seguito.
Sono venuti 4 volte quelli di OF.
Hard reset. Sostituzione Iliabox ma ad oggi nulla è cambiato.
Tra l'altro chi mi chiama a casa da vodafone mobile e virtuali collegato per loro il numero risulta inesistente.
Siamo in tanti qui a Caltanissetta ad avere lo stesso problema quindi è un problema di zona.
Inutile dire che il collegamento è tramite lan, ho provato 3 PC diversi con cavi lan diversi su tutte e tre le porte ed ho provato a cambiare il cavo ottico dalla borchia alla iliabox con uno nuovo iliad del nuovo router. Certi volte è snervante. Segnalato in massa da qui, i tecnici OF dicono che dipende da Iliad ma ad oggi dopo più di 20 giorni non è cambiato nulla. dal 20 febbraio sino al 29 aprile è stato un bellissimo sogno trasformato in incubo

PsychoWood
23-05-2022, 17:48
@PsychoWood

Le indicazioni sul modem libero sono indicate nel primo post e sono indicarte nel sito iliad.

Costi e condizioni sono gli stessi.

Vero, ma personalmente non so bene come funzioni il passaggio, se ha un costo, se si può tornare indietro, etc, per questo chiedevo eventuali feedback di prima mano nel caso qualcuno ne avesse.

ma è vero che facendo la net neutrality, ti danno l'ip full stack di default?

Sì, è uno dei motivi per cui lo sto valutando, ora che sono riuscito a staccare la iliadbox anche su contratto normale...

Bovirus
23-05-2022, 18:14
@PyschOWWood

Credo che tu debba formulare con maggiore chiarezza la tua richiseta.

Hai già una linea ilaid?
Se sì quindi vorersti passare dal contratto con modem iliadbox a quello senza modem?

Ma fai tutto questo per il full stack?
Non ti conviene semplicemente chiedere il full stack?

PsychoWood
23-05-2022, 18:40
Credo che tu debba formulare con maggiore chiarezza la tua richiseta.

Hai già una linea ilaid?
Se sì quindi vorersti passare dal contratto con modem iliadbox a quello senza modem?

Ciao, sì ad entrambe le domande, come dicevo nel primo messaggio facevo riferimento alla funzione presente nell'area riservata dei già clienti.

Ma fai tutto questo per il full stack?
Non ti conviene semplicemente chiedere il full stack?

Sì e no, ci ho già provato senza successo a richiederlo.

Bovirus
23-05-2022, 18:45
@PsychoWood

I modem non Ilaid hanno carateteristiche inferiori (es. porte LAN max 1Gbit).

Premesso che non ho capito quali problemi hai per cui ti serve il full stack.

Il consiglio è di tenerti la iliadbox (meglio di tanti altri modem) ed insistere per avere il full stack dicendo che hai webcam ed altro e che per te è fondamentale.

TheKerevas
24-05-2022, 16:27
Qui a Caltanissetta dal 29 aprile abbiamo problemi di microdisconnessioni.
Una ogni 20 min della durata di 30 sec non registrate nella cronologia. Molto fastidiose. Certe volte volte 3 o 4 di seguito.
Sono venuti 4 volte quelli di OF.
Hard reset. Sostituzione Iliabox ma ad oggi nulla è cambiato.
Tra l'altro chi mi chiama a casa da vodafone mobile e virtuali collegato per loro il numero risulta inesistente.
Siamo in tanti qui a Caltanissetta ad avere lo stesso problema quindi è un problema di zona.
Inutile dire che il collegamento è tramite lan, ho provato 3 PC diversi con cavi lan diversi su tutte e tre le porte ed ho provato a cambiare il cavo ottico dalla borchia alla iliabox con uno nuovo iliad del nuovo router. Certi volte è snervante. Segnalato in massa da qui, i tecnici OF dicono che dipende da Iliad ma ad oggi dopo più di 20 giorni non è cambiato nulla. dal 20 febbraio sino al 29 aprile è stato un bellissimo sogno trasformato in incubo

Su suolo nazionale al momento c'è problema con la fonia che è stato registrato e confermato da Iliad, per quanto riguarda la parte internet c'è pure un problema su suolo nazionale ma ancora non è confermato e riscontrato ufficialmente da Iliad, infatti al 177 mi hanno detto che tutti dobbiamo segnalare la cosa così il prima possibile vedono di risolvere. Il problema succede da supergiù inizio maggio, se lo avevi da prima il tuo è un problema a parte, se ti accade da supergiù quella data invece hai i stessi problemi che abbiamo in tanti e dipende dai loro server e apparati principali e non quelli di zona, io le disconnessioni ne ho 1 o massimo 2 volte al giorno per pochi secondi e non sempre

Peppe-CL
24-05-2022, 16:30
Su suolo nazionale al momento c'è problema con la fonia che è stato registrato e confermato da Iliad, per quanto riguarda la parte internet c'è pure un problema su suolo nazionale ma ancora non è confermato e riscontrato ufficialmente da Iliad, infatti al 177 mi hanno detto che tutti dobbiamo segnalare la cosa così il prima possibile vedono di risolvere. Il problema succede da supergiù inizio maggio, se lo avevi da prima il tuo è un problema a parte, se ti accade da supergiù quella data invece hai i stessi problemi che abbiamo in tanti e dipende dai loro server e apparati principali e non quelli di zona, io le disconnessioni ne ho 1 o massimo 2 volte al giorno per pochi secondi e non sempre

Il problema è iniziato il 29 aprile.
Purtroppo non sono 2 (sarebbero tollerabili) al giorno ma una ogni 20/30 min e certi momenti anche 4 di seguito ogni 5 min. Parliamo di decine di microdisconessioni al giorno.

TheKerevas
24-05-2022, 23:13
Il problema è iniziato il 29 aprile.
Purtroppo non sono 2 (sarebbero tollerabili) al giorno ma una ogni 20/30 min e certi momenti anche 4 di seguito ogni 5 min. Parliamo di decine di microdisconessioni al giorno.

Nel tuo caso sicuramente qualcosa imputabile a un problema nella tua zona comunque dalle tue parti o addirittura sia questo che il problema nazionale che ti dicevo

animalenotturno
25-05-2022, 15:15
scusate, si hanno notizie di quando verosimilmente potrà essere estesa a utenti coperti da Fibercop la vendibilità?

Gippe
25-05-2022, 21:41
Da questa sera ho notato un notevole abbassamento delle latenze verso Milano dalla Toscana (costa tirrenica) passando da 12 a 8 ms. Qualcun altro ha notato la stessa cosa magari da altre zone?
Tra l’altro 8 ms mai visti nè in Open Stream nè con altri ISP in passivo.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220525/cb226a85d172a987a51dfe50a7a0ea26.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220525/9378c46f33d34037191eb8832bafcd45.jpg

Goos27
25-05-2022, 21:57
da oggi pomeriggio problemi di packet loss su Milano

Ping statistics for 8.8.8.8:
Packets: Sent = 4258, Received = 3335, Lost = 923 (21% loss),
Approximate round trip times in milli-seconds:
Minimum = 15ms, Maximum = 76ms, Average = 16ms


qualcun altro sta sperimentando lo stesso problema?

Gippe
25-05-2022, 22:03
da oggi pomeriggio problemi di packet loss su Milano

Ping statistics for 8.8.8.8:
Packets: Sent = 4258, Received = 3335, Lost = 923 (21% loss),
Approximate round trip times in milli-seconds:
Minimum = 15ms, Maximum = 76ms, Average = 16ms


qualcun altro sta sperimentando lo stesso problema?


Se sei in Open Stream (1 Gigabit invece di 5) ho letto di un problema di saturazione di Open Fiber nel milanese.

Goos27
25-05-2022, 22:49
Se sei in Open Stream (1 Gigabit invece di 5) ho letto di un problema di saturazione di Open Fiber nel milanese.

esatto GPON ffth 1000/300

:(

DannyXX80
26-05-2022, 03:01
Buongiorno, qualcuno può darmi informazioni sulla perdita pacchetti? Sono che fino a un mese fa circa la perdita era elevata, la situazione è migliorata e sono ridotti e magari quasi spariti?

Grazie

Bovirus
26-05-2022, 06:24
@DannyXX80

Zona di Italia?
Perdita pacchetti misurata come?

Goos27
26-05-2022, 07:12
Se sei in Open Stream (1 Gigabit invece di 5) ho letto di un problema di saturazione di Open Fiber nel milanese.

problema rientrato verso mezzanotte

al momento tutto ok :fagiano:

Gippe
26-05-2022, 09:23
Da questa sera ho notato un notevole abbassamento delle latenze verso Milano dalla Toscana (costa tirrenica) passando da 12 a 8 ms. Qualcun altro ha notato la stessa cosa magari da altre zone?
Tra l’altro 8 ms mai visti nè in Open Stream nè con altri ISP in passivo.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220525/cb226a85d172a987a51dfe50a7a0ea26.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220525/9378c46f33d34037191eb8832bafcd45.jpg


Mi auto quoto avendo avuto riscontro altrove che anche in Liguria hanno avuto un netto miglioramento passando da 12 a 5 ms. Direi top.

selidori
26-05-2022, 09:26
problema rientrato verso mezzanotte

al momento tutto ok :fagiano: Quindi 2 ore di LOS?
Come hai fatto ad accorgertene per così "poco" tempo?

Io sono a Milano e stamattina nessun problema:
https://www.selidori.com/_transito/2022/ping.jpg
(fra l'altro pure dei bei tempi di risposta!)

Vinsent
26-05-2022, 14:52
Mi auto quoto avendo avuto riscontro altrove che anche in Liguria hanno avuto un netto miglioramento passando da 12 a 5 ms. Direi top.

Da Imola latenze imbarazzanti come il primo giorno. Speriamo che arrivino aggiornamenti sugli instradamenti anche da queste parti.

Goos27
26-05-2022, 14:54
Quindi 2 ore di LOS?
Come hai fatto ad accorgertene per così "poco" tempo?

Io sono a Milano e stamattina nessun problema:
https://www.selidori.com/_transito/2022/ping.jpg
(fra l'altro pure dei bei tempi di risposta!)

non so se intendi loss of signal o loss of service ma in ogni caso direi che non si può parlare di disservizio bensì di degrado

si riusciva cmq a navigare e ad utilizzare servizi di streaming video

off limits il gaming e le altre attività che non possono tollerare il 20% di packet loss

il degrado è iniziato verso le 18:00 e terminato verso mezzanotte

carlocarlo
26-05-2022, 16:39
oggi ho avuto una disconessione segnalata dal router di 30 secondi intorno alle 10:stordita:

pantaleoc
26-05-2022, 17:51
Milano. Da qualche giorno diverse disconnessioni segnalate nel log della Iliadbox, generalmente di pochi secondi. Ultima stanotte alle 4:59 di poco più di 3 minuti! Spero sia servita a sistemare qualcosa. Ho comunque chiamato l'assistenza e mi hanno detto che sono a conoscenza di problemi su Milano e che ci stanno lavorando.

Mtty
26-05-2022, 18:11
Milano. Da qualche giorno diverse disconnessioni segnalate nel log della Iliadbox, generalmente di pochi secondi. Ultima stanotte alle 4:59 di poco più di 3 minuti! Spero sia servita a sistemare qualcosa. Ho comunque chiamato l'assistenza e mi hanno detto che sono a conoscenza di problemi su Milano e che ci stanno lavorando.manutenzione programmata

da domani (24 maggio) al 1 giugno tutti i POP openfiber saranno impattati da un manutenzione di 3 min nella fascia oraria 01-06, seguiranno aggiornamenti giornalieri sul gruppo

https://t.me/OpenFiber_FTTH_Community/105914

Thunderz
27-05-2022, 05:54
Devi usare una porta tra quelle disponibili per il tuo IPv4. Il come farlo dipende dal router, quindi cerca nel thread in cui se ne parla.

Il tecnico di livello 3 mi ha avìbilito tutte le porte, dalla 0 alla 65535, ciò nonostante il remote desktop non funziona.... non capisco....

edit: risolto forwardando le porte dell'rdp che del dns dinamico.

rem4
27-05-2022, 21:39
Secondo voi quale sarebbe il motivo per cui (non avendo fatto nessuna richiesta) mi hanno dato tutte le porte, potrebbe essere una cosa provvisoria?

djdavid
27-05-2022, 22:30
Secondo voi quale sarebbe il motivo per cui (non avendo fatto nessuna richiesta) mi hanno dato tutte le porte, potrebbe essere una cosa provvisoria?

Questo (__0__)

Danielem
28-05-2022, 19:42
Il tecnico di livello 3 mi ha avìbilito tutte le porte, dalla 0 alla 65535, ciò nonostante il remote desktop non funziona.... non capisco....

edit: risolto forwardando le porte dell'rdp che del dns dinamico.

Posso sapere come hai fatto e chi hai contattato? (E cosa hai detto per fartele abilitare...)?

Seconda cosa:

C:\Users\Daniele>tracert www.poliziadistato.it

Tracing route to www.poliziadistato.it [64:ff9b::d40e:9127]
over a maximum of 30 hops:

1 <1 ms <1 ms <1 ms 2a01:e11:5400:b60::1
2 * * * Request timed out.
3 * * 4 ms 2a01:e10:fe00::1:220:0
4 * * * Request timed out.
5 * * * Request timed out.
6 * * * Request timed out.
7 * * * Request timed out.
8 * * * Request timed out.
9 * Destination net unreachable.


Il sito della polizia di stato da fibra iliad è irraggiungibile, da sempre.
Idee? (Domanda questa per tutti ovviamente)
Da mobile funziona (sempre iliad)

Bovirus
29-05-2022, 08:07
@Danielem

Segnala al 177 l'irragiungibilità del sito della polizia.

DannyXX80
29-05-2022, 16:43
@DannyXX80

Zona di Italia?
Perdita pacchetti misurata come?


Perdita pacchetti misurata con ping plotter (spero di ricordare bene il nome) e zona Vercelli in Piemonte!

Se qualcuno può dirmi com'è in questa zona la perdita pacchetti mi sarebbe molto utile.

Grazie a tutti

nicozanf
29-05-2022, 16:54
Ciao, mi sono accorto ora che è bloccato il traffico IN USCITA sulla porta 25/TCP - e di conseguenza il mio allarme (che funziona solo così) non riesce più ad inviarmi mail. Prima con Vodafone ovviamente funzionava.

:help:

@Bovirus: magari aggiungerei una nota in prima pagina, tipo:

Come molti altri provider, Iliad blocca per motivi di sicurezza / antispam l'invio di mail non cifrate (porta TCP 25 = SMTP) in uscita. Questo può essere un problema con apparati antiquati come alcuni allarmi domestici che supportano solo tale metodo per inviare notifiche.

PsychoWood
29-05-2022, 18:08
@Bovirus: magari aggiungerei una nota in prima pagina, tipo:

Come molti altri provider, Iliad blocca per motivi di sicurezza / antispam l'invio di mail non cifrate (porta TCP 25 = SMTP) in uscita. Questo può essere un problema con apparati antiquati come alcuni allarmi domestici che supportano solo tale metodo per inviare notifiche.

Scusate ma non è affatto vero...

Ho appena fatto la prova su di una macchina remota, aprendo un netcat in ascolto sulla porta 25, e sono riuscito senza problemi a collegarmici in telnet...
A meno che non effettuino un filtro riconoscendo il tipo di traffico, ma mi pare assai improbabile.

Tra l'altro, ho provato anche con l'smtp di libero, nessun problema..

➜ ~ telnet smtp.libero.it 25
Trying 213.209.1.144...
Connected to smtp.libero.it.
Escape character is '^]'.
220 smtp-31.iol.local smtp-31.iol.local ESMTP server ready

nicozanf
29-05-2022, 18:51
Molto strano, io continuo a non poter uscire sulla porta 25, verificato col "telnet smtp.libero.it 25". Fra l'altro come dicevo è invece perfettamente funzionante verso smtp.free.fr che però per noi italiani sembra inutile. Quindi (almeno per me) confermo il blocco. Il mio IP è 81.56.5.x (a 5 Gb).

Raven
29-05-2022, 19:20
Molto strano, io continuo a non poter uscire sulla porta 25, verificato col "telnet smtp.libero.it 25". Fra l'altro come dicevo è invece perfettamente funzionante verso smtp.free.fr che però per noi italiani sembra inutile. Quindi (almeno per me) confermo il blocco. Il mio IP è 81.56.5.x (a 5 Gb).

ehm... io ho TIM e manco a me funziona, eh...

Connessione a smtp.libero.it...Impossibile aprire una connessione con l'host. sulla porta 25: Connessione non riuscita

PsychoWood
29-05-2022, 21:14
Mi avete fatto venire il dubbio di aver provato dalla VPS :D e invece no :)

Tre possibilità che mi vengono in mente:
- sono su rete GPON (ex-metroweb a 1Gbps)
- sto usando i DSN di cloudflare (e non quelli di iliad)
- non sto usando la iliadbox

➜ ~ curl http://me.gandi.net
2a01:e11:xxxx:xxxx:xxxx:xxxx:xxxx:xxxx
➜ ~ curl -4 http://me.gandi.net
81.56.xx.xx

➜ ~ nslookup smtp.libero.it 1.1.1.1
Server: 1.1.1.1
Address: 1.1.1.1#53

Non-authoritative answer:
Name: smtp.libero.it
Address: 213.209.1.144

➜ ~ telnet smtp.libero.it 25
Trying 213.209.1.144...
Connected to smtp.libero.it.
Escape character is '^]'.
220 smtp-31.iol.local smtp-31.iol.local ESMTP server ready
HELO
501 HELO requires valid address


ehm... io ho TIM e manco a me funziona, eh...

Connessione a smtp.libero.it...Impossibile aprire una connessione con l'host. sulla porta 25: Connessione non riuscita

Mi fa più pensare ad un blocco da parte di Tim... Ho appena provato da rete mobile Vodafone e va pure da lì. L'hostname te lo risolve in ip? Provato ad andare direttamente tramite ip (lo trovi sopra) in telnet?

nicozanf
29-05-2022, 21:41
Mi fa più pensare ad un blocco da parte di Tim... Ho appena provato da rete mobile Vodafone e va pure da lì. L'hostname te lo risolve in ip? Provato ad andare direttamente tramite ip (lo trovi sopra) in telnet?

No, confermo che non è un problema di risoluzione del nome, anche il "telnet 213.209.1.144 25" non mi funziona .... Avevo anche dei dubbi che vi fossero blocchi sul pc aziendale, ma non funziona neanche dal raspberry - mentre continua a funzionare sempre bene verso smtp.free.fr.

Bovirus
30-05-2022, 06:16
@PsychoWood
@nicozanf

Come detto prima molti provider di servizi mail non accettano più connessioni non criptate senza login (per evitare mass mail spam).

Provate a ad usare la porta del server SMTP con TLS o SSL.
Dovrebbe funzionare.

PsychoWood
30-05-2022, 07:10
Come detto prima molti provider di servizi mail non accettano più connessioni non criptate senza login (per evitare mass mail spam).

Provate a ad usare la porta del server SMTP con TLS o SSL.
Dovrebbe funzionare.

Ok ma in questo caso la stranezza è nel fatto che io, sempre da rete iliad, riesco ad usare l'smtp di libero non criptato, mentre nicozanf no, e stavamo cercando di identificare il motivo.
Personalmente propendo per il firewall della iliadbox.

@nicozanf se puoi prova a mettere un attimo il raspberry come DMZ sulla iliadbox e riprova.

Bovirus
30-05-2022, 08:12
@PsychoWood

Le iliadbox sono uguali.
Non capsico perchè il firewall dovrebbe bloccare la connesisone sulla porta 25 a qualcuno sì e a qualcuno no.

PsychoWood
30-05-2022, 08:25
@PsychoWood

Le iliadbox sono uguali.
Non capsico perchè il firewall dovrebbe bloccare la connesisone sulla porta 25 a qualcuno sì e a qualcuno no.

Perché io l'ho tolta :)

Come dicevo sopra, queste le possibili differenze:

Tre possibilità che mi vengono in mente:
- sono su rete GPON (ex-metroweb a 1Gbps)
- sto usando i DSN di cloudflare (e non quelli di iliad)
- non sto usando la iliadbox

Bovirus
30-05-2022, 08:34
@PsychoWood

Cosa stai usando al posto dell'iliadbox?

nicozanf
30-05-2022, 09:09
PsychoWood: ho provato a mettere il raspberry come DMZ sulla iliadbox, ma non cambia nulla (d'altronde la DMZ agisce solo sui flussi in entrata)

@Bovirus: il mio allarme non può proprio usare SSL/TLS e quindi non mi funzionano più le notifiche via mail.

So bene che la porta 25 in uscita viene bloccata da parecchi provider, ma fino a Febbraio con Vodafone FTTC non avevo problemi.... Ho provato anche a chiamare il 177 ma quando la chiamata è arrivata al 3° livello me l'hanno chiusa senza nemmeno degnarsi di avvisarmi. Magari ci riprovo. Se riesco tento qualche magheggio sul raspberry (dove però ho LibreElec e dovrei farlo con Docker).

Biscuo
30-05-2022, 13:57
Il sito della polizia di stato da fibra iliad è irraggiungibile, da sempre.
Idee? (Domanda questa per tutti ovviamente)
Ora sembra tutto a posto. :)

acp
30-05-2022, 14:33
C:\Users\Daniele>tracert www.poliziadistato.it

Tracing route to www.poliziadistato.it [64:ff9b::d40e:9127]
over a maximum of 30 hops:

1 <1 ms <1 ms <1 ms 2a01:e11:5400:b60::1
2 * * * Request timed out.
3 * * 4 ms 2a01:e10:fe00::1:220:0
4 * * * Request timed out.
5 * * * Request timed out.
6 * * * Request timed out.
7 * * * Request timed out.
8 * * * Request timed out.
9 * Destination net unreachable.


Il sito della polizia di stato da fibra iliad è irraggiungibile, da sempre.
Idee? (Domanda questa per tutti ovviamente)
Da mobile funziona (sempre iliad)

Potrebbe semplicemente essere che il sito della polizia di stato è dietro ad un firewall che blocca i pacchetti icmp del traceroute. Col borowser lo raggiungi?

Danielem
30-05-2022, 16:14
Ora sembra tutto a posto. :)

Già... dal nulla ora sembra tutto a posto col sito della polizia di stato...
Grazie!!!

PsychoWood
31-05-2022, 12:17
@PsychoWood

Cosa stai usando al posto dell'iliadbox?

Sei nel thread sbagliato :Prrr:

Scherzi a parte, openwrt (su macchina virtuale invece che su router fisico, ma non cambia nulla ai fini della fattibilità).

Qarboz
31-05-2022, 20:15
Sei nel thread sbagliato :Prrr:

Scherzi a parte, openwrt (su macchina virtuale invece che su router fisico, ma non cambia nulla ai fini della fattibilità).

Per curiosità, hai fatto l'abbonamento con Iliadbox e poi l'hai messa in un cassetto, oppure hai fatto direttamente l'abbonamento senza modem incluso?

Danielem
01-06-2022, 09:45
Per curiosità, hai fatto l'abbonamento con Iliadbox e poi l'hai messa in un cassetto, oppure hai fatto direttamente l'abbonamento senza modem incluso?

Interesserebbe saperlo anche a me... più che altro dovendo prossimamente cambiare casa, vorrei capire se mi conviene trasferire la linea oppure disdirla e richiederne una nuova senza iliadbox in modo da avere tutte le porte a disposizione (se te le danno chiedendo il modem libero...)

Thunderz
01-06-2022, 12:21
Posso sapere come hai fatto e chi hai contattato? (E cosa hai detto per fartele abilitare...)?

Seconda cosa:

C:\Users\Daniele>tracert www.poliziadistato.it

Tracing route to www.poliziadistato.it [64:ff9b::d40e:9127]
over a maximum of 30 hops:

1 <1 ms <1 ms <1 ms 2a01:e11:5400:b60::1
2 * * * Request timed out.
3 * * 4 ms 2a01:e10:fe00::1:220:0
4 * * * Request timed out.
5 * * * Request timed out.
6 * * * Request timed out.
7 * * * Request timed out.
8 * * * Request timed out.
9 * Destination net unreachable.


Il sito della polizia di stato da fibra iliad è irraggiungibile, da sempre.
Idee? (Domanda questa per tutti ovviamente)
Da mobile funziona (sempre iliad)


Semplicemente ho chiamato il 177 spiegando che mi era necessario avere una particolare porta fruibile (una bassa per il dns dinamico), così l'operatrice mi ha fatto fare il port forwarding (inutile dato che la porta era fuori dall'intervallo assegnatomi); così mi ha fissato un appuntamento telefonico con il tecnico di livello 3.

Il giorno dopo mi contatta il tecnico di livello 3 al quale ho spiegato nuovamente ciò che mi serviva; di fatto non possono sbloccare singole porte dall'intervallo che viene assegnato di default, così mi ha assegnato un ip full stack, ossia con tutte le porte disponibili.

Ciò è verificabile dalla prima pagina della IliadBox, dove vedi le porte aperte dalla 0 alla 65mila e rotti.

Il tutto risolto in 3 giorni lavorativi.

Già che ci siamo integro dicendo che non ho mai avuto alcuna disconnessione, se non quella perla variazione di configurazione ip full stack.

PsychoWood
01-06-2022, 14:42
Interesserebbe saperlo anche a me... più che altro dovendo prossimamente cambiare casa, vorrei capire se mi conviene trasferire la linea oppure disdirla e richiederne una nuova senza iliadbox in modo da avere tutte le porte a disposizione (se te le danno chiedendo il modem libero...)

Non ho idea dei costi di trasloco. Sicuro che se chiudi la vecchia ci perdi i 40 dell'attivazione + 20 per la chiusura. Eventualmente si può trasformare il contratto in net neutrality ma anche lì non so i costi. In generale credo che spostarla sia più conveniente.

Per curiosità, hai fatto l'abbonamento con Iliadbox e poi l'hai messa in un cassetto, oppure hai fatto direttamente l'abbonamento senza modem incluso?

La prima. Ho attivato la linea il primissimo periodo in cui non era ancora ben chiaro cosa avrebbero fornito in net neutrality, poi per provare sono riuscito a toglierla (non è così facile/lineare). Visto che non c'è differenza di costi e quant'altro, se posso preferisco tenermi la iliadbox come piano di emergenza.

cucca
01-06-2022, 22:13
linea down (router su step 7 e riavviato più volte) dalle 16 circa di oggi... ho chiamato il 177 e mi ha detto che OF sta lavorando sul pop e che probabilmente sarà ripristinata per stasera, ma ancora nulla :doh: :doh: :doh:

Qarboz
02-06-2022, 07:48
La prima. Ho attivato la linea il primissimo periodo in cui non era ancora ben chiaro cosa avrebbero fornito in net neutrality, poi per provare sono riuscito a toglierla (non è così facile/lineare). Visto che non c'è differenza di costi e quant'altro, se posso preferisco tenermi la iliadbox come piano di emergenza.
Grazie per la risposta
Ho chiesto perché avevo letto non ricordo dove (e comunque non era un'info certa), che Iliad attiva profili differenti della linea se viene attivata con Iliadbox o senza

PsychoWood
02-06-2022, 08:09
Grazie per la risposta
Ho chiesto perché avevo letto non ricordo dove (e comunque non era un'info certa), che Iliad attiva profili differenti della linea se viene attivata con Iliadbox o senza

Se non sbaglio si parlava di un ont che non permette di sfruttare i 5Gbps nel caso si sia in net neutrality, ma le cose cambiano piuttosto in fretta quindi potrebbe essere una news già vecchia. L'unica cosa certa (sempre ad oggi) è l'ip full stack.

Tu a cosa facevi riferimento?

Qarboz
02-06-2022, 09:47
Se non sbaglio si parlava di un ont che non permette di sfruttare i 5Gbps nel caso si sia in net neutrality, ma le cose cambiano piuttosto in fretta quindi potrebbe essere una news già vecchia. L'unica cosa certa (sempre ad oggi) è l'ip full stack.

Tu a cosa facevi riferimento?
Al fatto che con l'abbonamento con Iliadbox incluso venisse attivato un profilo dedicato, appunto, alla Iliadbox, mentre con l'abbonamento con modem libero il profilo fosse "standard". Ma ripeto, sono ricordi sbiaditi di una lettura avvenuta tempo fa non ricordo dove, e comunque era basato su molti forse, dovrebbe, potrebbe, ecc.
Se lo ritrovo lo posto