View Full Version : [Thread Ufficiale] Mass Effect 3 (Usate gli Spoiler!)
Premesso che è bene che leggano il link solo coloro che hanno finito il gioco visto che è ovviamente spoileroso, pur condividendo il giudizio finale abbiamo però proprio dei piani differenti di giudizio: i motivi esposti per me non sono causa del giudizio dato, semmai le conseguenze di molte scelte fatte che portano alla disgregazione dell'intero universo conosciuto (e giustificato) in nome di una spettacolarizzazione non richiesta seppur di forte impatto emotivo.
Sarebbe bene però che l'autore del pezzo riflettesse sulle sue considerazioni sull'indottrinamento visto che l'ec e Bioware chiariscono DEFINITIVAMENTE che è semplicemente falso, ciò che si vede è ciò che accade, non ci sono altri piani di lettura..
Aggiungo un'ultima cosa sull'integrità artistica visto che è stato un punto dibattuto molto: sono stati Hudson e Bioware e violarla dato che era previsto tutt'altra cosa dal finale propostoci quindi andrebbe rispedito al mittente ogni addebito sulla cosa. Sia chiaro che in ogni caso avrei preferito che ormai si lasciasse tutto com'era in quanto il vero problema di ciò che si è fatto era nella sostanza e non nella forma (l'ec a mio avviso corregge solo la forma ) e non sarebbe stato possibile correggerlo ormai.
Rimando comunque tutti al thread specifico sul finale di Me3 visto che sono emerse molte considerazioni interessanti ed evitiamo anche di "inquinare" pericolosamente il thread del gioco (scusandomi in anticipo per averlo fatto io).
Domandina:
esiste una guida che spiega i punti deboli di ogni nemico e quali armi/equipaggiamenti/poteri è bene usare contro di esso?
-EagleEye-
03-06-2013, 23:50
da oggi è Online l'N7HQ versione Mobile :)
alethebest90
05-06-2013, 20:28
Scusate qualcuno mi sa dire come si esce da questo circolo vizioso ? :stordita:
ci sto giocando a poco alla volta proprio per farlo durare di piu ! è bellissimo !
ps. comunque è giusto come si diceva qualche post fa...con i dlc si guadagnano bei war assets...solo con il leviatano mi da quasi 500 punti, poi ho completato dalle ceneri e sono alla missione priorità rannoch e ho 2700 punti circa
Scusate qualcuno mi sa dire come si esce da questo circolo vizioso ? :stordita:
ci sto giocando a poco alla volta proprio per farlo durare di piu ! è bellissimo !
ps. comunque è giusto come si diceva qualche post fa...con i dlc si guadagnano bei war assets...solo con il leviatano mi da quasi 500 punti, poi ho completato dalle ceneri e sono alla missione priorità rannoch e ho 2700 punti circa
Capirai, tu almeno stai a Rannoch (ci manca ancora)...lo dici a me che con 2 missioni e il dlc Citadel ho finito :cry:
Già ne sento la mancanza, e non parlo del terzo capitolo quanto più dell'intera serie. E' una di quelle saghe che non si avranno più per anni a venire, purtroppo.
Se non altro finito il 3 almeno potrò "consolarmi" rifacendo il primo capitolo, che ricordo solo parzialmente a causa degli anni che sono passati
Già ne sento la mancanza
*
Ho praticamente finito il dlc Citadel...che dire, un DLC con tutte le lettere maiuscole! Veramente incredibile, bello, coinvolgente, trama con colpi di scena, e a tratti molto molto divertente! A questo si aggiunge una colonna sonora di prim'ordine, in tradizione Mass Effect.
Se anche gli altri dlc fossero così...
Avrei però un paio di domande:
1) Quando si deve tornare alla normandy una volta concluso tutto il dlc, poi si può ritornare in seguito sul Silversun Strip per continuare a fare i vari minigiochi e guadagnare altri crediti?
2) Qualcuno mi può mettere sotto spoiler il "ruolo" che ha il criceto di cui avete tanto parlato? Perché io l'ho visto, ma è abbastanza una cavolata e non vorrei ci fosse qualcos'altro che mi sono perso :sofico:
Thanks
1) si è possibile , da alcuni dispositivi posti sulla cittadella (mi pare sicuramente mercato, hangar e fuori dalla discoteca)
2) E' esattamente quello che hai visto ;) , come ha osato metterlo fuori dalla astronave !
1) si è possibile , da alcuni dispositivi posti sulla cittadella (mi pare sicuramente mercato, hangar e fuori dalla discoteca)
2) E' esattamente quello che hai visto ;) , come ha osato metterlo fuori dalla astronave !
ahahahah è una cavolata però è stato bellissimo :D :D
Darkless
18-06-2013, 21:52
E' solo una citazione da Baldur's Gate.
capitan_crasy
19-06-2013, 10:26
Primissima immagine di ME4!
:eek: :eek: :eek:
http://i.imgur.com/JaMAcvT.jpg
:asd:
Secondo alcune voci il nuovo capitolo avrà alcune meccaniche in comune con il nuovo Dargon Age: Inquisition (andiamo bene :cry:)...
-EagleEye-
19-06-2013, 10:27
Primissima immagine di ME4!
:eek: :eek: :eek:
:asd:
XD
Secondo alcune voci il nuovo capitolo avrà alcune meccaniche in comune con il nuovo Dargon Age: Inquisition (andiamo bene :cry:)...
Dici che faccio bene ad ignorare dragon age inquisition o prendo il rischio din informarmi :sob:
capitan_crasy
19-06-2013, 11:05
Dici che faccio bene ad ignorare dragon age inquisition o prendo il rischio din informarmi :sob:
Senza andare troppo OT il teaser di DAI del E3 lascia presupporre che il gioco si basi molto sul DA2 (:Puke:) solo che hanno aggiunto un sistema "open word" che va molto di moda.:rolleyes:
Un capitolo nuovo di Mass Effect senza il comandante è già impegnativo di per se, quindi secondo me non bisogna fare troppi paragoni con giochi che devono ancora dimostrare di essere almeno decenti.
Per il quarto capitolo siamo ancora in una fase di concepimento quindi aspettarsi che il gioco esca biondo, con occhi azzurri, atletico, intelligente, sexi e con una tega alla Rocco è fin troppo pretenzioso soprattutto se prodotto dai lombi di Bioware e EA...
Gabro_82
19-06-2013, 11:14
Capirai, tu almeno stai a Rannoch (ci manca ancora)...lo dici a me che con 2 missioni e il dlc Citadel ho finito :cry:
Già ne sento la mancanza, e non parlo del terzo capitolo quanto più dell'intera serie. E' una di quelle saghe che non si avranno più per anni a venire, purtroppo.
Se non altro finito il 3 almeno potrò "consolarmi" rifacendo il primo capitolo, che ricordo solo parzialmente a causa degli anni che sono passati
E' la terza volta che reinizio la saga. :asd:
E' la terza volta che reinizio la saga. :asd:
Olè...io sto ancora alla prima, nel senso che ci ho giocato una volta sola (e la sto pure ancora finendo)...ma credo che con il passare del tempo questa soglia si alzerà vertiginosamente :asd:
In generale resto del parere che questo terzo capitolo si avvicini moltissimo al primo (che oltre ad avere il fascino della "sorpresa" iniziale rimane imbattuto ed è il meglio riuscito finora, non tanto a livello di gameplay, quanto più di complessità della trama, colpi di scena, level design, quantità di dialoghi e altro), mentre il due ci si allontana di più, pur rimanendo un degno sequel ed un capolavoro non mi ha convinto come ha fatto il primo e come sta facendo il terzo.
Certo che la grave pecca di Mass Effect 3 a mio parere è il level design...le mappe spesso sono un pò scialbe e troppo troppo lineari. D'altro canto però certe viste sono spettacolari, come la vista su Palaven, Thessia, Rannoch...ma in generale le realtive mappe non le ho trovate ricchissime di "contenuti", anzi. Spesso il 90% sono coperture o oggetti, e in generale tutte le ambientazioni non mi hanno impressionato come fecero quelle del primo (basti pensare a Ilos, Virmire, Feros, Eden Prime) e come hanno fatto in parte quelle di Mass Effect 2.
Voglio proprio capire che razza di storia metteranno su e come gestiranno le scelte del finale
Ale55andr0
19-06-2013, 12:44
Certo che la grave pecca di Mass Effect 3 a mio parere è il level design...le mappe spesso sono un pò scialbe e troppo troppo lineari. D'altro canto però certe viste sono spettacolari, come la vista su Palaven, Thessia, R
cioè, mi citi thessia che in pratica è uguale a illium (architettrua asari), palaven che è pianeta low res sullo sfondo mentre si passeggia in un sasso con mura invisibili e non mi consideri tuchanka che è il livello più vasto e meglio concepito di tutto il gioco? :fagiano:
ad ogni modo a me mancano parecchio le visite sui pianeti remoti e alienanti del primo. Le missioni erano un tedio di ripetittività e elementi riciclati ma alcuni pianeti nei quali avevi un cielo opprimente sullo sfondo e tempeste extraterrestri che si scatenafano intorno a te regalavano un'atmosfera che non aveva prezzo e che dava realmente un senso concreto alla "spazialità" del gioco. Nel 3 sono totalmente spariti mentre nel 2 quasi tutti gli sbarchi secondari sono praticamente dei mondi soleggianti e/o dall'atmosfera respirabile
Ale55andr0
19-06-2013, 12:51
Voglio proprio capire che razza di storia metteranno su e come gestiranno le scelte del finale
a me per cominciare basterebbe vedere un seguito, temporalmente parlando, e NON un prequel o peggio ancora, uno spin off
cioè, mi citi thessia che in pratica è uguale a illium (architettrua asari), palaven che è pianeta low res sullo sfondo mentre si passeggia in un sasso con mura invisibili e non mi consideri tuchanka che è il livello più vasto e meglio concepito di tutto il gioco? :fagiano:
ad ogni modo a me mancano parecchio le visite sui pianeti remoti e alienanti del primo. Le missioni erano un tedio di ripetittività e elementi riciclati ma alcuni pianeti nei quali avevi un cielo opprimente sullo sfondo e tempeste extraterrestri che si scatenafano intorno a te regalavano un'atmosfera che non aveva prezzo e che dava realmente un senso concreto alla "spazialità" del gioco. Nel 3 sono totalmente spariti mentre nel 2 quasi tutti gli sbarchi secondari sono praticamente dei mondi soleggianti e/o dall'atmosfera respirabile
Si è vero l'ho omesso per sbaglio...ma non stavo mica scrivendo una recensione eh, era un breve parere su uno dei pochi aspetti negativi del gioco.
Comunque se l'ho omessa è anche perché è vero che quella di Tuchanka è la mappa più vasta e meglio realizzata, ma guarda caso è il pianeta che meno mi interessava. :muro:
Per quanto riguarda Palaven non è tanto la vista in sè, quanto la particolare situazione e atmosfera che si viene a creare quando si visita l'avamposto Turian con il pianeta di sfondo che viene bombardato dai Razziatori.
E poi dai non è vero, Thessia non è mica uguale a Illium, forse è simile per alcune cose ma non del tutto. Per esempio visto che le hai citate guarda le strutture architettoniche e gli edifici, mica c'erano su Illium. E poi c'è anche il tempio che non è affatto male, anzi.
Comunque in generale quello che credo è che sia level design che grafica vanno spesso a gusti.
capitan_crasy
20-06-2013, 10:50
Ho smesso di incazzarmi per i finali di ME3, però a pensare quello che poteva venir fuori se non ci fosse stato il cambio dell'autore, mi girano come un motore a reazione!!!:muro:
Clicca qui... (http://www.vg247.com/2013/06/19/mass-effects-original-writer-discusses-alternate-ending-plans/)
Nella discussione sul finale qualcuno aveva pubblicato la bozza di Drew a proposito della materia oscura, ma non ricordo la pagina (e non ho intenzione di cercarla...:stordita: ) ma era pocpo più di una traccia. Indubbiamente però mi sarebbe piaciuto vedere come avrebbe gestito la cosa e chissà se in un futuro prossimo qualcuno non si diverta a realizzare con lui un me3.1 stile mod con le sue idee.... (ci credo poco ma non si sa mai)
Un ex writer bioware parla di potenziali finali:
http://www.polygon.com/2013/6/20/4447794/mass-effect-writer-discusses-the-original-trilogy-endings-that-never
vendettaaaaa
25-06-2013, 08:50
Ciao!
Sto giocando da 26h, esplorando tutto per bene e senza morire troppo nei combattimenti a difficile. Ho appena
sacrificato quei cazzoni testardi dei Quarian per avere in cambio i Geth. Mi sono fatto abbindolare dal Geth buono quando mi ha detto "con il nostro aiuto riprenderemo la Terra, Shepard Commander!!", non ho resistito :D
Mi sapete dire quanto manca più o meno, a spanne?
Darkless
25-06-2013, 09:04
Se è per quello la scelta migliore era era riappacificarli in modo da avere sia i geth che i quarian.
A quanto stai ? penso sui 2/3 di gioco, poi dipende dai DLC che hai installato.
vendettaaaaa
25-06-2013, 09:13
Se è per quello la scelta migliore era era riappacificarli in modo da avere sia i geth che i quarian.
A quanto stai ? penso sui 2/3 di gioco, poi dipende dai DLC che hai installato.
Non l'avevo disponibile...forse serviva più reputazione/punteggio Paragon?
zombievil
25-06-2013, 09:30
Non l'avevo disponibile...forse serviva più reputazione/punteggio Paragon?
non solo, bisognava/bisogna aver completato alcuni punti cruciali in ME2 e ME3 come scritto qui (http://masseffect.wikia.com/wiki/Priority:_Rannoch):
After you have chosen one of the above, you may have the opportunity to pass a Reputation Check. Passing it requires an extremely high Paragon or Renegade score, but if the option is available this is the most rewarding path as it leads to the quarians and geth co-operating. The quarians will back down and both fleets will join as War Assets. While Legion is forced to dissolve its 1183 runtimes to disseminate true intelligence throughout the geth collective, it achieves true sentience and individuality first, and is able to accept Tali's friendship before passing.
Note: The Reputation check's requirements are complex. First, there are factors which seem to be purely pass/fail; missing even one of them flunks the Reputation check:
Shepard must have at least four bars of Reputation.
Tali and Legion must both be present, which requires an imported save from Mass Effect 2. If no save was imported, Tali will have been exiled and will not be able to support Shepard with an Admiral's authority, while Legion will not appear at all.
The mission Rannoch: Geth Fighter Squadrons must be completed.
Additionally, there are other factors which build up Shepard's trustworthiness to both parties; if Shepard has not done enough of them, the Commander will not have the groundswell of goodwill needed to moderate a cease-fire. According to the official Prima Games guide, each factor has a certain "point" value, and at least 5 "points" are necessary for the cease-fire to occur. These factors are:
(+2 points) Destroying the heretic geth in Legion: A House Divided. In shipboard conversation, you can ask Legion about the repercussions of your decision, and it will mention that the absence of the Heretics made the consensus to join the "Old Machines" more difficult to achieve. Geth forces are also considerably weakened without the aid of the Heretics, giving the Migrant Fleet an edge in the battle and reducing the quarians' overall casualties.
(+2 points) Preventing Tali's exile in Tali: Treason without presenting evidence of Admiral Rael'Zorah's experiments on the geth. While it's possible to present the evidence and still be able to broker peace, it adds its own problem in that it makes Tali far less likely to survive the attack on the Collector Base.
(+1 point) Brokering a peace in the Tali/Legion loyalty argument. If the player did not have sufficient Paragon/Renegade points at that time, loyalty of either Tali or Legion would have been lost. In that case -- even if loyalty had been regained later -- this "point" will not count towards the five needed to pass the Reputation check (and broker the ceasefire).
(+1 point) Completing Rannoch: Admiral Koris.
(+1 point) Saving Admiral Koris during Rannoch: Admiral Koris.
If resolved with co-existence, talking to Tali afterward onboard the Normandy will reveal that the geth are providing invaluable assistance in helping the quarians resettling onto Rannoch. They set up housing and settlements in a far more efficient manner, and volunteers are having their suits loaded with geth programmes that function in mimicking mild virus attacks, which in time will help to boost the quarians' natural immune systems so they can live normally without the environment suit. Tali admits that she can't see the quarians actually ditching the suit altogether, however, as it has become part of their culture. If Shepard and Tali are in a romance, they flirt briefly, with Shepard teasing Tali about allowing geth inside her suit and Tali assuring Shepard that the only one getting into her suit will be him.
vendettaaaaa
25-06-2013, 10:05
Ah ecco...purtroppo ho cominciato ME3 senza avere il mio salvataggio dal capitolo precedente :(
Cmq ho scelto i Geth anche perchè quando sono entrato nel loro mondo virtuale s'è visto che sono stati i Quarian a cominciare la repressione che è sfociata in guerra, e ad ogni modo durante questo capitolo non hanno smesso un attimo di tentare di sterminarli, testardi come dei muli, fino ad attaccare il Dreadnought con noi a bordo non appena avevo disattivato gli scudi...vaffanculo! Mi dispiace solo per il suicidio di Tali...
-EagleEye-
25-06-2013, 10:15
Ah ecco...purtroppo ho cominciato ME3 senza avere il mio salvataggio dal capitolo precedente :(
Cmq ho scelto i Geth anche perchè quando sono entrato nel loro mondo virtuale s'è visto che sono stati i Quarian a cominciare la repressione che è sfociata in guerra, e ad ogni modo durante questo capitolo non hanno smesso un attimo di tentare di sterminarli, testardi come dei muli, fino ad attaccare il Dreadnought con noi a bordo non appena avevo disattivato gli scudi...vaffanculo! Mi dispiace solo per il suicidio di Tali...
io li ho salvati entrambi perchè si, i Geth si sono difesi (all'inizio) ma i Quarian meritano il loro pianeta, nonostante hanno in carica quel generale idiota;
anche io mi sono arrabbiato quando mi hanno attaccato, però mi sono sfogato con bel pugno che ancora ricorderà :asd:
zombievil
25-06-2013, 10:27
io li ho salvati entrambi perchè si, i Geth si sono difesi (all'inizio) ma i Quarian meritano il loro pianeta, nonostante hanno in carica quel generale idiota;
anche io mi sono arrabbiato quando mi hanno attaccato, però mi sono sfogato con bel pugno che ancora ricorderà :asd:
:boxe: "scenda subito dalla mia nave!"
-EagleEye-
25-06-2013, 10:31
:boxe: "scenda subito dalla mia nave!"
:mano:
alethebest90
25-06-2013, 10:35
sulla questione dei geth e dei quarian io
sono riuscito ad avere il supporto di entrambi ma legion è morto...purtroppo l'errore credo sia stato quello di salvare i geth nel 2 capitolo
Darkless
25-06-2013, 10:40
sulla questione dei geth e dei quarian io
sono riuscito ad avere il supporto di entrambi ma legion è morto...purtroppo l'errore credo sia stato quello di salvare i geth nel 2 capitolo
No, muore in ogni caso
alethebest90
25-06-2013, 10:46
No, muore in ogni caso
ah poco male...sinceramente preferisco i quarian :fagiano:
zombievil
25-06-2013, 12:30
ah poco male...sinceramente preferisco i quarian :fagiano:
http://farm5.static.flickr.com/4029/4317514239_8d0e6daea6.jpg
Eretico.
Verrai riscritto.
alethebest90
25-06-2013, 13:15
http://farm5.static.flickr.com/4029/4317514239_8d0e6daea6.jpg
Eretico.
Verrai riscritto.
ahahah LOOL
capitan_crasy
25-06-2013, 13:38
Ah ecco...purtroppo ho cominciato ME3 senza avere il mio salvataggio dal capitolo precedente :(
Cmq ho scelto i Geth anche perchè quando sono entrato nel loro mondo virtuale s'è visto che sono stati i Quarian a cominciare la repressione che è sfociata in guerra, e ad ogni modo durante questo capitolo non hanno smesso un attimo di tentare di sterminarli, testardi come dei muli, fino ad attaccare il Dreadnought con noi a bordo non appena avevo disattivato gli scudi...vaffanculo! Mi dispiace solo per il suicidio di Tali...
Scegliere i geth al posto dei quarian è come uccidere alle spalle un Garrus o una Liara; inconcepibile...:read:
http://farm5.static.flickr.com/4029/4317514239_8d0e6daea6.jpg
Eretico.
Verrai riscritto.
Quarian rulez!!!
http://i.imgur.com/NSptdlB.jpg
:sbav:
-EagleEye-
25-06-2013, 14:00
Quarian rulez!!!
:sbav:
mi sembra un pochino accentuato il disegno :asd:
Ale55andr0
25-06-2013, 15:25
Quarian rulez!!!
:sbav:
possono darle pure il cul@ della jennifer lopez dei tempi d'oro, resta una con le zampe da gallina ruspante :Puke:
Darkless
25-06-2013, 15:30
... e a parte un fotogramma non s'è mai visto bene che muso abbiano :asd:
Forse sarò l'unico, forse mi beccherò insulti, ma Tali'Zorah la preferivo di gran lunga nel primo capitolo.
Liara nel terzo non si batte, mi dispiace. :read: :asd:
possono darle pure il cul@ della jennifer lopez dei tempi d'oro, resta una con le zampe da gallina ruspante
Beh, comunque, sotto la tuta, è la più bella di tutta la serie... :oink:
Ale55andr0
25-06-2013, 15:40
Forse sarò l'unico, forse mi beccherò insulti, ma Tali'Zorah la preferivo di gran lunga nel primo capitolo.
cioè ti piaceva più la tutina ambientale del primo? :D
Ale55andr0
25-06-2013, 15:41
Beh, comunque, sotto la tuta, è la più bella di tutta la serie... :oink:
mai vista :O , a meno che ti riferisci alla foto presa online e appiccicata alla meglio sulla cornice :asd:
-EagleEye-
25-06-2013, 15:44
Liara nel terzo non si batte, mi dispiace. :read: :asd:
:mano:
cioè ti piaceva più la tutina ambientale del primo? :D
ahah no non per quello, la seconda tuta è ovviamente migliore
Intendevo proprio come personaggio, era meno frivola e un pò più "matura". Inoltre preferivo -di gran lunga- la prima doppiatrice (italiana)
Scegliere i geth al posto dei quarian è come uccidere alle spalle un Garrus o una Liara; inconcepibile...:read:
Quarian rulez!!!
http://i.imgur.com/NSptdlB.jpg
:sbav:
Ho sempre scelto i Geth quando potevo
Ho sempre scelto i Geth quando potevo
Io ho sempre cercato la pacificazione (tema attuale...) e ci sono sempre riuscito :D
zombievil
25-06-2013, 16:57
http://1.media.dorkly.cvcdn.com/66/53/6694e3f9e03b7bd2b47ae1add90e453d-building-is-antiquarian.jpg
Ale55andr0
25-06-2013, 17:34
ahah no non per quello, la seconda tuta è ovviamente migliore
Intendevo proprio come personaggio, era meno frivola e un pò più "matura". Inoltre preferivo -di gran lunga- la prima doppiatrice (italiana)
sbaglierò ma la doppiatrice sinceramente mi pare la stessa nei tre capitoli, io ho notato ida con doppiatrice diversa
Darkless
25-06-2013, 17:45
Liara nel terzo non si batte, mi dispiace. :read: :asd:
Rompimaroni in tutti e 3 i giochi, nonche, tolta Samara invecchiata davvero male, l'asari più brutta dell'intera trilogia.
sbaglierò ma la doppiatrice sinceramente mi pare la stessa nei tre capitoli, io ho notato ida con doppiatrice diversa
nono, Emanuela Damasio nel primo, Ludovica De Caro negli altri due...credimi c'è un abisso, se ascolti campionamenti di entrambe le voci te ne accorgi subito della differenza
Rompimaroni in tutti e 3 i giochi, nonche, tolta Samara invecchiata davvero male, l'asari più brutta dell'intera trilogia.
Brutta? Ma chi, Liara? :mbe:
Liara_01 (http://th05.deviantart.net/fs71/PRE/f/2012/087/0/f/liara_t__soni_by_cor3bu-d4u81j5.jpg)
Liara_02 (http://images.wikia.com/masseffect/pt-br/images/5/5a/Liara_t_soni_10_by_johntesh-d2y9zw7.jpg)
Liara_03 (http://fc08.deviantart.net/fs71/f/2012/070/6/9/liara_t__soni_19_by_johntesh-d4sf968.jpg)
Liara_04 (http://images4.wikia.nocookie.net/__cb20120418121808/masseffect/de/images/2/24/Liara9.png)
Liara_05 (http://th07.deviantart.net/fs70/PRE/i/2012/086/a/2/liara_t__soni_sitting_by_biosman-d4u4yqv.jpg)
Te la sei cercata...:asd: ma poi basta che cerchi su google immagini e prendi una immagine a caso, il risultato è sempre lo stesso.
Mi puoi dire tutto ma non che è brutta, suvvia. E' vero che "non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace" però qua si esagera...
capitan_crasy
25-06-2013, 18:21
possono darle pure il cul@ della jennifer lopez dei tempi d'oro, resta una con le zampe da gallina ruspante :Puke:
Si ma è anche un aliena; su via un po di fantasia...:sofico:
Ho sempre scelto i Geth quando potevo
Puoi fare come ti pare...
Per me come principio al primo capitolo "ogni geth buono è un geth morto" e non mi sognerei mai di voltare le spalle ad una fedele compagna di ben tre capitoli...
sbaglierò ma la doppiatrice sinceramente mi pare la stessa nei tre capitoli, io ho notato ida con doppiatrice diversa
La doppiatrice storica di Tali cioè Ludovica De Caro c'era nel secondo e terzo capitolo, mentre nel primo era diversa...
Rompimaroni in tutti e 3 i giochi, nonche, tolta Samara invecchiata davvero male, l'asari più brutta dell'intera trilogia.
stai scherzando?
E Benezia dove la metti??? :asd:
michelgaetano
25-06-2013, 18:24
Rompimaroni in tutti e 3 i giochi, nonche, tolta Samara invecchiata davvero male, l'asari più brutta dell'intera trilogia.
Io voto Morinth, Liara l'hanno pompata come tutte nel 3 :asd:
... Ma soprattutto, perchè hai finito Mass Effect 3 te? :asd:
-EagleEye-
25-06-2013, 18:32
Rompimaroni in tutti e 3 i giochi, nonche, tolta Samara invecchiata davvero male, l'asari più brutta dell'intera trilogia.
non ti conviene farla arrabbiare :O
http://i.imgur.com/Y31yI.jpg
cmq è il mio personaggio preferito :D
non ti conviene farla arrabbiare :O
http://i.imgur.com/Y31yI.jpg
cmq è il mio personaggio preferito :D
Fantastica quella scena, io ho fatto pure lo screenshot in cui appaiono i sottotitoli :asd:
Allora siamo in due. Non è tanto il fatto estetico (che poi qua la gente si è fumata una canna o è passata all'altra sponda secondo me...scherzo eh!), quanto più il personaggio.
Io non ricordo perché ma quando giocai al primo Mass Effect non me la son filata per niente(adesso probabilmente la cosa sarebbe diversa)...invece i cambi che hanno fatto nel secondo e poi conclusi nel terzo mi son piaciuti molto, è diventato uno dei miei personaggi preferiti della saga insieme al mitico Garrus e a Thane.
Tali è andata molto calando purtroppo.
In generale adoro tutti i personaggi della saga, ma quei tre sono quelli che preferisco maggiormente.
Darkless
25-06-2013, 18:51
Te la sei cercata...:asd: ma poi basta che cerchi su google immagini e prendi una immagine a caso, il risultato è sempre lo stesso.
Mi puoi dire tutto ma non che è brutta, suvvia. E' vero che "non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace" però qua si esagera...
Macche esagerare. Il tentativo di piazzarle delle efelidi sul volto per farla sembrare più giovane è venuto malissimo, pare butterata. Per carità
Darkless
25-06-2013, 18:55
Io voto Morinth, Liara l'hanno pompata come tutte nel 3 :asd:
Meglio Aria.
... Ma soprattutto, perchè hai finito Mass Effect 3 te? :asd:
Perchè è l'unico decente della trilogia :asd: (seppur con millemila difetti, infatti poco si scosta dalla sufficienza). Peccato sia un punto d'arrivo e non di partenza, forse con altri 4 o 5 episodi bioware ne tirava fuori un gameplay finalmente buono.
Poi se proprio vuoi saperlo fra tutta la trilogia l'unica cosa che m'ha divertito è stato il DLC della cittadella.
Per me Liara resta la numero uno sotto tutti gli aspetti. Mi ha sempre affascinato fin dal primo capitolo. Ho sempre giudicato inferiore il secondo capitolo, principalmente per la mancanza di Liara (anche se con il DLC di Shadow Broker parzialmente rimediarono).
In ogni caso Liara resta uno dei miei personaggi preferiti nell'ambito videogiochi :ave:
Gabro_82
25-06-2013, 19:56
Per me Liara resta la numero uno sotto tutti gli aspetti. Mi ha sempre affascinato fin dal primo capitolo. Ho sempre giudicato inferiore il secondo capitolo, principalmente per la mancanza di Liara (anche se con il DLC di Shadow Broker parzialmente rimediarono).
In ogni caso Liara resta uno dei miei personaggi preferiti nell'ambito videogiochi :ave:
A me invece piaceva un casino Samara, forse perchè nella vita reale amo le Milf! :asd:
Peccato non si potesse fare la storia con lei, in ME2 te la fà solo assaggiare. :read:
Ale55andr0
25-06-2013, 21:22
per me il terzo è il peggiore di sempre tra finale raffazzonato e spiegazione del ciclo tiratissima per i capelli, trama banale (ok anche il secondo :asd: ) e struttura misera dei livelli (piccoli e linearissimi) è il punto più basso della serie. Praticamente è una sveltina fatta gioco
michelgaetano
25-06-2013, 22:05
Meglio Aria.
Aria batte qualunque asari, pensavo parlassimo delle più brutte :asd:
Perchè è l'unico decente della trilogia :asd: (seppur con millemila difetti, infatti poco si scosta dalla sufficienza). Peccato sia un punto d'arrivo e non di partenza, forse con altri 4 o 5 episodi bioware ne tirava fuori un gameplay finalmente buono.
Se intendi come gameplay sono te la appoggio pure, ma è un semplice fine tuning del 2 (già un bel passo avanti rispetto al primo) e nulla più (ME3 = ME2 +inutile melee+ramo delle skill leggermente ampliato+qualche riciclo minimo di ME1), non hai vere novità - aveva più roba ME1, pur se fatta male.
Lato vicende lasciamo perdere, mandiamo a quel paese la storia pensata per la trilogia (insieme al suo scrittore), ignoriamo tutte le scelte e decisioni fatte in 2 giochi e 3/4, e risolviamo il tutto col deus ex machina più odioso che si possa creare... Ringraziamo EA e Hudson :asd:
Poi se proprio vuoi saperlo fra tutta la trilogia l'unica cosa che m'ha divertito è stato il DLC della cittadella.
Questo la dice lunghissima sui DLC di Mass Effect :asd:
Per me Liara resta la numero uno sotto tutti gli aspetti. Mi ha sempre affascinato fin dal primo capitolo. Ho sempre giudicato inferiore il secondo capitolo, principalmente per la mancanza di Liara (anche se con il DLC di Shadow Broker parzialmente rimediarono).
In ogni caso Liara resta uno dei miei personaggi preferiti nell'ambito videogiochi :ave:
Il problema che ho con Liara è che non puoi passare in uno schiocco di dita da una nerd che passa 50 anni a sbavare su delle rocce a informatrice segreta "bastarda" dell'universo...
per me il terzo è il peggiore di sempre tra finale raffazzonato e spiegazione del ciclo tiratissima per i capelli, trama banale (ok anche il secondo :asd: ) e struttura misera dei livelli (piccoli e linearissimi) è il punto più basso della serie. Praticamente è una sveltina fatta gioco
Che la trama è nell'ossatura banale lo capisci nei primi 60 secondi di gioco tipo (l'eroe che deve salvare la galassia), ma almeno all'inizio ci provava, poi è arrivato Hudson :asd:
alethebest90
25-06-2013, 22:16
Finito da poco
in giro non ho letto che se si sparava al bambino si concludeva con un finale davvero indecente !! é stato un mio errore tra l'altro, io volevo distruggere i razziatori e in piu avrei preferito che shepard vivesse...mah anche io ci sono rimasto di stucco...dopo 3 ben capitoli :muro:
Ma può essere che esiste solo il bianco o il nero? Il grigio no, eh?
Se la trama di Mass Effect 2 e 3 è banale, allora quella di altri giochi com'è? (non faccio esempi che è meglio, credetemi)
Che poi sono il primo a dre che la trama del secondo capitolo e del terzo non è eccezionale, ma da qui a definirla banale ce ne passa.
Quella del primo è sicuramente più complessa e meglio articolata...e poi più che sulla trama la saga di Mass Effect ha sempre posto l'accento sulla narrazione e sull'epicità e sui personaggi, pensavo che questo almeno alcuni dopo anni e anni l'avessero capito
-EagleEye-
25-06-2013, 23:05
a me sono piaciuti tantissimo tutti e tre, non ho nulla da aggiungere :)
era da tantissimo tempo che un gioco non mi coinvolgeva così, trasmette proprio emozioni se si segue la storia ed i personaggi.
oltre a questa trilogia solo l'ultimo tomb raider mi è piaciuto a tal livello, per il resto nulla di eccezionale, ci sono tantissimi bei giochi non fraintendete, però non vanno oltre il gioco.
JuanCarlos
25-06-2013, 23:34
Ma può essere che esiste solo il bianco o il nero? Il grigio no, eh?
Se la trama di Mass Effect 2 e 3 è banale, allora quella di altri giochi com'è? (non faccio esempi che è meglio, credetemi)
Che poi sono il primo a dre che la trama del secondo capitolo e del terzo non è eccezionale, ma da qui a definirla banale ce ne passa.
Quella del primo è sicuramente più complessa e meglio articolata...e poi più che sulla trama la saga di Mass Effect ha sempre posto l'accento sulla narrazione e sull'epicità e sui personaggi, pensavo che questo almeno alcuni dopo anni e anni l'avessero capito
Io devo essere sincero, non credo che il primo abbia chissà quali complessità, l'arco narrativo principale è uno stereotipo abbastanza riconosciuto e (ab)usato nel tempo, e non c'è niente di male, il punto in quel caso è come lo riempi. ME1 lo fece molto bene, ma è anche comprensibile, visto che è il capitolo introduttivo e il giocatore è una tabula rasa a cui bisogna spiegare tutto, da un certo punto di vista è anche più facile.
Il secondo è una tamarrata alla Michael Bay, e una volta accettato questo per me funziona, è denigrato da molti ma a me è sempre piaciuto. Laddove ME1 è enciclopedico ME2 azzera la storia e fa leva quasi solamente sull'emotività, è una scelta come un'altra (io l'ho gradita).
Il terzo ha il problema del finale, a cui poi ognuno da un peso diverso. Per me avrebbero potuto farlo decine e decine di volte meglio di così, ma non sono rimasto con la boccata amara che invece hanno provato molti altri.
@alethebest: quello per me è un finale "punitivo" nei confronti di una particolare critica al finale che uscì quasi immediatamente, che già allora trovai una critica abbastanza stupida (non la critica "generale", non voglio innescare di nuovo discussioni infinite sul finale :asd:) e quasi quasi sono contento quando chi lo prova (coscientemente) ne resta deluso :asd:
Io devo essere sincero, non credo che il primo abbia chissà quali complessità, l'arco narrativo principale è uno stereotipo abbastanza riconosciuto e (ab)usato nel tempo, e non c'è niente di male, il punto in quel caso è come lo riempi. ME1 lo fece molto bene, ma è anche comprensibile, visto che è il capitolo introduttivo e il giocatore è una tabula rasa a cui bisogna spiegare tutto, da un certo punto di vista è anche più facile.
Il secondo è una tamarrata alla Michael Bay, e una volta accettato questo per me funziona, è denigrato da molti ma a me è sempre piaciuto. Laddove ME1 è enciclopedico ME2 azzera la storia e fa leva quasi solamente sull'emotività, è una scelta come un'altra (io l'ho gradita).
Il terzo ha il problema del finale, a cui poi ognuno da un peso diverso. Per me avrebbero potuto farlo decine e decine di volte meglio di così, ma non sono rimasto con la boccata amara che invece hanno provato molti altri.
Beh mica tanto eh...il condotto, il cifratore, il Thorian, Saren e tutto l'intreccio con il Consiglio, i razziatori e i "clici" che allora erano una totale sorpresa, la cittadella che poi si scopre essere stata costruita dai razziatori e usata come "base" per la mietitura, per non aggiungere tutte le altre sotto trame come quella di Tali'Zorah o quella di Benezia e dei Rachni collegate a quella principale. Insomma, magari non ve la ricordate bene ma la trama non era per niente lineare, inoltre c'erano anche i post-missione, la possibilità di costruire i discorsi di incoraggiamento alla squadra in certe situazioni.
Ripeto, Mass Effect in quanto a narrazione, epicità e personaggi straccia in toto gran parte dei giochi tuttora in commercio. Ma soprattutto è proprio l'intero universo che hanno creato che è da lode...e invece la gente non fa altro che criticare, e poi mi vedo sentir lodare gears of war, call of duty o altre commercialate varie.
Non mi sento di concordare con la "tamarrata alla Michael Bay". Dopotutto si tratta di colonie umane che scompaiono misteriosamente dietro alle quali ci sono i collettori che in realtà si scopre essere Prothean modificati, per non parlare di Shepard che all'inizio del gioco precipita sulla Terra con la Normandy SR-1 che viene distrutta sullo sfondo (una delle migliori intro mai realizzate nonché malinconica), del progetto Lazarus, di Cerberus e dell'Illusive Man, e la missione suicida che è forse una delle missioni più epiche della saga. A questo aggiungiamo le trame delle quest relative ai personaggi che, fatte alcune eccezioni, non sono per niente male, anzi.
Non vedo niente della (vera) banalità di Armageddon o Transformers, in cui c'è sempre la classica catastrofe che sta per distruggere il mondo o il buono contro il cattivo, con personaggi più piatti di una tavola da surf.
Ma magari sono io l'anormale.
E poi concordo con -EagleEye-, giochi in grado di trasmettere tali emozioni o sensazioni sono assai difficili da trovare oramai, e Mass Effect è un odi questi.
PS: ditemi se devo mettere quelle cose sotto spoiler...anche se in teoria siamo nel thread del terzo capitolo e potrei anche farli.
JuanCarlos
26-06-2013, 00:19
Beh mica tanto eh...il condotto, il cifratore, i razziatori e i "clici" che allora erano una totale sorpresa, la cittadella che poi si scopre essere stata costruita dai razziatori e usata come "base" per la mietitura. Insomma, magari non ve la ricordate bene ma la trama non era per niente lineare, inoltre c'erano anche i post-missione, la possibilità di costruire i discorsi di incoraggiamento alla squadra in certe situazioni.
Non ci leggere del sarcasmo o qualsivoglia giudizio, ma "totale sorpresa" per chi? O almeno, in che senso? E' una storia ben congegnata, su questo non discuto assolutamente, anche piacevole da seguire, ma non è un plot twist a rendere una trama complessa. E' piena di elementi (diciamo riferimenti) ripresi dalla fantascienza classica, ma non c'è niente di male, io non credo che vada letto come un difetto. La storyline principale è solo la sovrastruttura su cui poi poggia l'impianto narrativo. Non credo di fare un torto a ME se dico che è pieno di elementi già letti, alcuni pure da qualche decina d'anni... perchè poi sono comunque ben amalgamati, c'è una caratterizzazione dei personaggi molto approfondita, un elemento politico, una certa coerenza di fondo. Ma non stiamo più parlando di storia.
Non mi sento di concordare con la "tamarrata alla Michael Bay". Dopotutto si tratta di colonie umane che scompaiono misteriosamente, dietro alle quali ci sono i collettori che in realtà si scopre essere Prothean modificati, e di Shepard che all'inizio del gioco precipita sulla Terra con la Normandy SR-1 che viene distrutta sullo sfondo (una delle migliori intro mai realizzate nonché malinconica)...e la missione suicida che è forse una delle missioni più epiche della saga. A questo aggiungiamo le trame delle quest relative ai personaggi che, fatte alcune eccezioni, non sono niente male.
Non vedo niente della (vera) banalità di Armageddon o Transformers, in cui c'è sempre la classica catastrofe che sta per distruggere il mondo o il buono contro il cattivo, con personaggi più piatti di una tavola da surf.
Ma magari sono io l'anormale.
Anche qui, ci vedi un elemento dispregiativo dove non c'è, c'è un tempo e un luogo anche per le tamarrate alla Michael Bay, e qui imho ci stava benissimo. Il gameplay è notevolmente migliorato, scompaiono quei pochi elementi RPG che c'erano nel primo, il ritmo è molto più frenetico. La storia avanza di quel poco che basta a tenerci sulle spine, ma se escludiamo i vari "preludi" narrativi a ME3 (importantissimi, per carità) cambia poco in vista della conclusione. C'è tanta, tanta emotività. Il paragone con Armageddon e Transformers è poco calzante, fai durare 2 ore anche ME2 e vediamo se non si appiattisce, stiamo parlando di 2 ore contro 50...
My 2 cents: il primo (che per me è il più bello) pur basandosi su tematiche note o clichè per farla breve però viene svolto in maniera equilibrata rendendo il tutto un piacevole (e sorprendente) viaggio nonostante evidenti limiti nel gameplay. C'è molta sensibilità nel piazzare elementi e le sorprese non sono fini a se stesse, c'è un filo logico e molte sottigliezze (tipo nei prmi 5 minuti vengono mostrati sia il vero nemico e sia il condotto ma ovviamente lo scopriamo alla fine), è tutto piacevole. Il secondo pecca invece nel voler forzare colpi di scena quasi a coprire la mancanza di idee (tranne la questione materia oscura che però è stata defenestrata...) al punto tale che giocare me2 o non giocarlo è praticamente ininfluente ai fini della storia principale.
Il 3 non sarebbe malaccio, ottimo gameplay e, seppur con alcune scelte discutibili, buon ritmo e scenografico ma alcune illogicità (pesanti a mio avviso e ne abbiamo discusso abbondantemente nel thread specifico) e sopratutto i 2 dlc separati (il Leviatano grida venedetta ancora di più del primo) lo abbassano di livello considerevolmente ed è un peccato.
C'era tanto potenziale e non è stato del tutto sfruttato.
Ps: c'è poco da discutere, per la dea Liara (sopratutto la Liara di me1) è imbattibile ! :Prrr:
Non ci leggere del sarcasmo o qualsivoglia giudizio, ma "totale sorpresa" per chi? O almeno, in che senso? E' una storia ben congegnata, su questo non discuto assolutamente, anche piacevole da seguire, ma non è un plot twist a rendere una trama complessa. E' piena di elementi (diciamo riferimenti) ripresi dalla fantascienza classica, ma non c'è niente di male, io non credo che vada letto come un difetto. La storyline principale è solo la sovrastruttura su cui poi poggia l'impianto narrativo. Non credo di fare un torto a ME se dico che è pieno di elementi già letti, alcuni pure da qualche decina d'anni... perchè poi sono comunque ben amalgamati, c'è una caratterizzazione dei personaggi molto approfondita, un elemento politico, una certa coerenza di fondo. Ma non stiamo più parlando di storia.
Anche qui, ci vedi un elemento dispregiativo dove non c'è, c'è un tempo e un luogo anche per le tamarrate alla Michael Bay, e qui imho ci stava benissimo. Il gameplay è notevolmente migliorato, scompaiono quei pochi elementi RPG che c'erano nel primo, il ritmo è molto più frenetico. La storia avanza di quel poco che basta a tenerci sulle spine, ma se escludiamo i vari "preludi" narrativi a ME3 (importantissimi, per carità) cambia poco in vista della conclusione. C'è tanta, tanta emotività. Il paragone con Armageddon e Transformers è poco calzante, fai durare 2 ore anche ME2 e vediamo se non si appiattisce, stiamo parlando di 2 ore contro 50...
Ma sei stato tu a citare Michael Bay :D
Quello che volevo farti capire è che le trame di film del suddetto regista a mio parere non possono essere paragonate con quelle di ME, specialmente del primo. Che poi tralasciamo il fatto che molti citano il regista quando si sa benissimo che a scrivere la trama sono gli sceneggiatori e in particolare per citare quella di Armageddon, è stata scritta da Gilroy e J.J. Abrams, tanto per dire, e non mi pare una grande genialata, anzi.
Io comunque per "fattore sorpresa" intendevo che non si sapeva ancora cosa fossero e volessero i razziatori, così come non si sapeva ancora niente su molte altre cose, e quindi tutta la trama e l'universo risultavano di maggiore impatto ;)
Sul fatto del "gameplay migliorato" in ME2...ma dai su, in 3 anni non sono stati in grado di fornire una novità sostanziale, hanno tolto quel poco di rpg che c'era e hanno castrato il sistema di sviluppo del personaggio e di upgrade delle armi . Almeno nel terzo hanno migliorato quest'ultimo inserendo gli upgrade che limitano la ricarica dei poteri, messo il corpo a corpo con l'omniblade e le schivate con capriole.
Il fatto dell'ispirarsi ad altre opere è normale...tutto si ispira ad "altro", l'originale in realtà secondo me non esiste. Perfino Asimov da cui trae molti spunti Mass Effect si deve essere ispirato a qualcosa. L'hai detto anche tu, e per me è lo stesso, cioè non ci vedo niente di male...purché non diventi la copia di un'altra opera e non mi pare questo il caso.
Per quanto riguarda il finale di ME3 che è una schifezza (e lo dicono in molti): io non posso giudicare perché ancora l'ho finito, però mi chiedo...ma allora il finale di una serie-tv come Lost (e qui sono diverse decine di ore) che oltre ad essere banale e raffazzonato è anche la solita solfa alla "The Others", come dovrebbe essere giudicato?
Boh...io sono davvero curioso di finire questo terzo capitolo, così potrò finalmente dire anche io la mia sul finale.
Piuttosto il finale del primo, quello si che mi ha un pò deluso...è il classico cliché dell'eroe che viene ritenuto morto e che viene pianto finché non rispunta miracolosamente fuori dalle macerie.
PS: non vorrei che si fraintendesse...il mio tono è assolutamente calmo, non voglio fare polemica di alcun tipo ;)
JuanCarlos
26-06-2013, 00:52
PS: non vorrei che si fraintendesse...il mio tono è assolutamente calmo, non voglio fare polemica di alcun tipo ;)
Figurati, si fa per parlare :)
Michael Bay io l'ho citato come regista, non parlavo della storia, ma del fatto che anche ME2 alla fine è chiassone, ipertrofico, molto basato sull'azione. C'è la missione suicida, il salto finale... è un gioco molto più cinematografico del primo. Poi, come già detto, è normale che in un gioco da 50 ore (e di questo livello) ci sia anche approfondimento di alcuni personaggi, ma è anche il minimo. Di conseguenza, sempre imho, per questo genere di gioco serviva un gameplay diverso, ed hanno fatto bene a cambiarlo. Cerchiamo di essere onesti, già in ME1 gli elementi RPG erano pochi e messi lì un po' così, se quello era l'andazzo han fatto bene a toglierli del tutto. La parte shooter era preponderante anche nel primo, ma era rozza, mentre nel secondo è molto più fluida e divertente (poi, come sempre, sono opinioni).
L'originale nel senso che esprimi nell'ultimo post non esiste, sono d'accordo, però c'è anche chi continua ad appoggiarsi sempre agli stessi espedienti e chi lo limita un po' di più. Mass Effect ne fa un uso abbastanza corposo, anche se non scade quasi mai nell'effetto-copia. E c'è comunque da dire che riconoscere un escamotage narrativo non ne rende immuni, anche io, pur ritenendo alcune scelte un po' abusate e finalizzate a creare eccessi di emotività nel giocatore, in certi passaggi avevo comunque gli occhi lucidi (e li ricordo con piacere, e sono contento di averli giocati).
Io ancora vado avanti (ho finito ildlc Citadel e sto alla missione nel QG di Cerberus) perché non riesco a battere il record ad un maledetto mini-gioco del Castle Arcade, ovvero "Relay defense"...è maledettamente difficile e sono riuscito ad arrivare finora solo a 741 di punteggio sugli 867 necessari per battere il record.
Siccome mi sono abbastanza rotto le balle di provarci, qualcuno che ci è riuscito mi può dire che potenziamento si ottiene come premio?
Ve lo chiedo perché io ho bisogno della "capienza munizioni V" per il fucile d'assalto che però ancora son riuscito a trovare da nessuna parte, e non vorrei che si vincesse proprio a quel gioco (dato che nella wiki parla di "weapon mod" come premio)
Thanks
Figurati, si fa per parlare :)
Michael Bay io l'ho citato come regista, non parlavo della storia, ma del fatto che anche ME2 alla fine è chiassone, ipertrofico, molto basato sull'azione. C'è la missione suicida, il salto finale... è un gioco molto più cinematografico del primo. Poi, come già detto, è normale che in un gioco da 50 ore (e di questo livello) ci sia anche approfondimento di alcuni personaggi, ma è anche il minimo. Di conseguenza, sempre imho, per questo genere di gioco serviva un gameplay diverso, ed hanno fatto bene a cambiarlo. Cerchiamo di essere onesti, già in ME1 gli elementi RPG erano pochi e messi lì un po' così, se quello era l'andazzo han fatto bene a toglierli del tutto. La parte shooter era preponderante anche nel primo, ma era rozza, mentre nel secondo è molto più fluida e divertente (poi, come sempre, sono opinioni).
L'originale nel senso che esprimi nell'ultimo post non esiste, sono d'accordo, però c'è anche chi continua ad appoggiarsi sempre agli stessi espedienti e chi lo limita un po' di più. Mass Effect ne fa un uso abbastanza corposo, anche se non scade quasi mai nell'effetto-copia. E c'è comunque da dire che riconoscere un escamotage narrativo non ne rende immuni, anche io, pur ritenendo alcune scelte un po' abusate e finalizzate a creare eccessi di emotività nel giocatore, in certi passaggi avevo comunque gli occhi lucidi (e li ricordo con piacere, e sono contento di averli giocati).
Il gameplay del primo, a dirla tutta, a me piaceva molto. Ho apprezzato davvero tanto il fatto del surriscaldamento delle armi, sia perché era una trovata originale, sia perché ti costringeva a porre attenzione all'arma che usavi, a cambiarla spesso e quindi a cambiare anche tattica. Inoltre ho apprezzato il sistema di upgrade del personaggio, molte abilità e molti gradi, non come in ME2 e ME3 (io addirittura in ME3 già a 3/4 del gioco avevo già preso TUTTE le abilità, e mi avanzavano 13 punti...fai un pò tu).
Invece non ho apprezzato per niente il sistema di upgrade delle armi, troppo macchinoso e frustrante, nonché estremamente ripetitivo. Per quanto odiassi quello del primo capitolo però spero concorderai con me nel dire che quello di ME2 l'hanno davvero troppo semplificato, rendendolo quasi per bambini.
Sul fatto della emotività sono completamente d'accordo, è proprio uno dei pregi della saga di Mass Effect che cercavo di spiegare prima e anche pagine fa.
Comunque se hai voglia di leggerti la mia personale "recensione (http://marcusjscofield.blogspot.it/2012/12/mass-effect-recensione.html)" sul primo capitolo (ne sto facendo anche una sul secondo) ti fai un pò un'idea di come la penso. ;)
Per i potenziamenti io li avevo ottenuti tutti prima del dlc cittadel quindi se non li hai persi per strada (e comunque nella sezione della nave apposita ci dovrebbero essere) non dovrebbe essere necessario ottenerlo lì (tra l'altro ho perso poco tempo nei giochi del castle quindi non so neanche cosa ti danno in premio...).
Tornando al discorso: per gameplay migliorabile s'intende la diversificazione degli ambienti (specie sui pianeti) spesso tutti uguali, una migliore gestione dell'inventario, miglior gestione dei mod e delle armi, miglior gestione della ai dei compagni ecc... nell 1 il problema era che le armi e le corazze al massimo punto si ottenevano ben presto, le mod suppivano al surriscaldamento rendendolo inesistente se non con il fucile di precisione e munizioni detonanti, soldi a valanga, i compagni di squadra tendevano a comportarsi in maniera ridicola negli scontri e le ambientazioni di tali scontri erano sempre le stesse 2 o 3 (a parte quelle della trama s'intende), infine i poteri biotici una volta sviluppati divenivano troppo "potenti" , lo scontro finale ero in grado di farlo senza che Saren potesse esplodere un solo colpo verso i miei personaggi. Resta inteso che come te preferivo di gran lunga però quello stile semplicemente migliorando ciò che non andava e non andando verso le semplificazioni avute nel 2 e nel 3 (nel 3 la gestione degli scontri è semplicemente ottima ma si perde la postività che sottolineavi e che condivido), purtroppo un prezzo pagato alla deriva action del titolo.
Ragazzi io credo che la trilogia sia stata qualcosa di bellissimo (nonostante alcune scelte possano essere state sbagliate!) e quoto Eagle quando dice che nessun gioco lo ha preso così tanto... Si discute, alla fine, su ragioni tecniche e stili di gioco che potevano essere modificati, migliorati, ma ritengo che la "sostanza" di tutti e tre i capitoli sia nel coinvolgimento del videogiocatore verso una UNICA ed EPICA storia... Personalmente, giocando a tutti i Mass Effect, mi sono sentito sul serio proiettato in quell'universo!
Il primo punta sulla "novità" della storia (con tematiche già affrontate in molti altri contesti) ed è più di ruolo, nel secondo è l'azione a farla da padrona (l'ultima missione con tutti i componenti è qualcosa di trascendentale, nonostante quella sottospecie di larva umana finale!) e nel terzo hanno cercato di sintetizzare i due stili, forse riuscendoci, forse no... sono tra coloro che pensano che il finale sarebbe potuto essere migliore, ma, nel suo piccolo, anche l'odioso "casper umanoide" ha il suo (non)senso: e' stata un scelta "artistica"!
L'importante è stato essersi fatti trasportare dalla narrazione, dagli eventi ed aver "amato" la storia di Shepard&Co ...e le tette di Liara! XD
Concordo in toto con entrambi, ma...
...ma, nel suo piccolo, anche l'odioso "casper umanoide" ha il suo (non)senso: e' stata un scelta "artistica"!
Ti riferisci al "boss" finale di Mass Effect 2......VERO?!?
Perché qualcosa mi dice di no, e se scopro che in realtà è uno spoiler sul finale del terzo... :grrr: :boxe:
(scherzo ovviamente...però spero davvero non sia uno spoiler :asd:)
Darkless
27-06-2013, 07:46
Se la trama di Mass Effect 2 e 3 è banale, allora quella di altri giochi com'è? (non faccio esempi che è meglio, credetemi)
... è spesso meglio. Non fosse altro che gli altri giochi a volte abbinano magari un buon gameplay alla trama a differenza di ME che da quel punto di vista varia dall'indecente del primo al decente del terzo.
Poi... uomini contro macchine, civiltà antiche, un eroe che deve salvare l'universo, gli alieni buoni, quelli cattivi, la superarma, i mutanti, i superpoteri... no no nulla di banale. (tralasciando tutte le incongruenze dei 3 capitoli e le idiozie varie che rendono ridicoli diversi passaggi della trama). Sostanzialmente un b-movie senza nulla di ispirato o originale che si distacchi da cinquant'anni di clichè della fantascienza, con la ciliegina sulla torta di uno dei finali peggiori della storia.
... è spesso meglio. Non fosse altro che gli altri giochi a volte abbinano magari un buon gameplay alla trama a differenza di ME che da quel punto di vista varia dall'indecente del primo al decente del terzo.
Poi... uomini contro macchine, civiltà antiche, un eroe che deve salvare l'universo, gli alieni buoni, quelli cattivi, la superarma, i mutanti, i superpoteri... no no nulla di banale. (tralasciando tutte le incongruenze dei 3 capitoli e le idiozie varie che rendono ridicoli diversi passaggi della trama). Sostanzialmente un b-movie senza nulla di ispirato o originale che si distacchi da cinquant'anni di clichè della fantascienza, con la ciliegina sulla torta di uno dei finali peggiori della storia.
Ma mi fate capire una cosa? Se la trilogia di Mass Effect non vi piace (e ne avete tutto il diritto, dopotutto non può piacere a tutti) che cavolo state a fare qui nel thread ufficiale?
Vi pare che io me ne vado vagando per il forum nei thread dei giochi che detesto (e ne sono parecchi) solo per maltrattarli e denigrarli?
E' inutile che ci giriamo in torno, non si scappa, nel mio paese questa gente viene definita con una sola parola: troll.
Darkless
27-06-2013, 09:39
Nel mio invece si chiama democrazia. Non sta scritto da nessuna parte che non si puo' criticare un gioco nel suo thread, anzi è proprio il posto giusto per discuterne.
Non direi...ho letto anche i tuoi post precedenti, non fai altro che criticare e smontare qualsiasi cosa diciamo (questo è indecente, quello pure, questo è banale, quell'altro fa schifo).
E mi pare ben lontano dal discuterne.
E poi non prendiamoci in giro, le "discussioni" in questo senso non esistono perché tanto ognuno ha le sue idee ed è impossibile che uno riesca a convincere l'altro, con il risultato di far sfociare la "discussione" in un litigio, sempre. Specialmente se nel thread ci sono utenti affezionati o appassionati a quella determinata saga.
Succede sempre, ormai dopo anni e anni che frequento i forum l'ho imparato piuttosto bene...se non fosse che questo non succede solo nei forum ma è un concetto che a mio parere è valido universalmente.
Detto ciò, se hai voglia di continuare a giocare al "tu mi dici un aspetto del gioco e io lo denigro" fai pure...ma lo farai da solo. ;)
michelgaetano
27-06-2013, 10:47
Ma mi fate capire una cosa? Se la trilogia di Mass Effect non vi piace (e ne avete tutto il diritto, dopotutto non può piacere a tutti) che cavolo state a fare qui nel thread ufficiale?
Vi pare che io me ne vado vagando per il forum nei thread dei giochi che detesto (e ne sono parecchi) solo per maltrattarli e denigrarli?
E' inutile che ci giriamo in torno, non si scappa, nel mio paese questa gente viene definita con una sola parola: troll.
In realtà è il "thread ufficiale" questo, non il "fan appreciation thread" (c'è il forum Bioware coi vari Biodrone per quello) dove esaltare solo il gioco e fare la caccia alle streghe a chi non lo fa: qui si discute di cosa va, cosa non va, cosa potrebbe andare e quant'altro.
Se guardi le pagine precedenti puoi notare come ci sono utenti di tutte le salse: chi ha ama il gioco, chi lo trova banale, chi pur apprezzandolo sa vedere in cosa non eccelle etc. Insomma, posizioni diverse e argomentate.
Dovreste davvero evitare certe uscite "definizione: troll", perchè troll significa altro, e agli occhi del terzo che passa sul thread ci fate solo la (magra) figura dell'ultra appassionato a cui sono girati a 360 essendogli stato toccato il gioco preferito...
A proposito di Biodroni e Bioforum, non ricordo quale dev Bioware ha dato lì dei misogini agli utenti per aver fatto notare che il volto di Morrigan in Inquisition aveva problemi di anatomia :asd:
E poi non prendiamoci in giro, le "discussioni" in questo senso non esistono perché tanto ognuno ha le sue idee ed è impossibile che uno riesca a convincere l'altro, con il risultato di far sfociare la "discussione" in un litigio, sempre. Specialmente se nel thread ci sono utenti affezionati o appassionati a quella determinata saga.
Succede sempre, ormai dopo anni e anni che frequento i forum l'ho imparato piuttosto bene...se non fosse che questo non succede solo nei forum ma è un concetto che a mio parere è valido universalmente.
Falso, questa è la posizione di chi non ha alcuna voglia di ascoltare un parere diverso dal proprio.
Se questo è il presupposto ("non si può discutere") e di quello che pensano gli altri non vi importa , non si capisce sinceramente perchè frequentiate i thread - come detto sopra thread ufficiale non deve significare covo di fanboy.
Non direi...ho letto anche i tuoi post precedenti, non fai altro che criticare e smontare qualsiasi cosa diciamo (questo è indecente, quello pure, questo è banale, quell'altro fa schifo).
E mi pare ben lontano dal discuterne.
...
Detto ciò, se hai voglia di continuare a giocare al "tu mi dici un aspetto del gioco e io lo denigro" fai pure...ma lo farai da solo. ;)
Lui potrebbe facilmente dire lo stesso ("sei intervenuto solo per difendere ed esaltare il gioco"), la differenza è che lui al confronto non si è sottratto.
I forum sono punti d'incontro e confronto e servono a questo: se trovi che Mass Effect non sia banale come lui dice, e della serie ti frega, cerchi di capire se magari c'è del vero in quelle parole o di mostrargli che magari non è vero.
Se invece vi tirate indietro significa che non avete argomenti o non ci credete neanche voi in quello che dite, visto che non volete investirci...
Io ad esempio apprezzo molto post del genere perchè permettono di vedere le cose anche da un'altra prospettiva, certo più ampia dell'avere l'intero thread a dire in coro "che figo Mass Effect!!!".
L'importante è stato essersi fatti trasportare dalla narrazione, dagli eventi ed aver "amato" la storia di Shepard&Co ...e le tette di Liara! XD
Se volevate tette avete sbagliato partito, Liara (almeno fino a Prostitute Effect Mass Effect 3) è una tavola da surf... :asd:
Anche io sono del parere che è meglio avere voci critiche presenti, serve sia a riflettere meglio su un titolo ( e magari analizzare cose che si erano trascurate) e sia da spunto per chi magari deve ancora acquistarlo.
E poi Darkless, seppur con espressioni decisamente dirette, è sicuramente utente con larga esperienza in campo gaming quindi un buon punto di confronto (ovviamente non aderisco a principi di auterovelozza a prescindere, ma ci siamo capiti penso), che sia difficile che riesca a convincermi che ME sia un gran gioco è pressochè impossibile per le ovviemotivazioni che tu hai esposto (rivolto a Kalel) ma che mi possa far riflettere su molte cose che magari vedevo in modo diverso invece è possibile ed auspicabile (ed è successo ad esempio nel thread sul finale di me3 con JuanCarlos, Gaxel, Javik ecc...)
Per la trama, ribadisco, niente di nuovo ma questo vale per il 99,9% dei giochi, film, libri degli ultimi 20 anni almeno (per non esagerare...) ma quello che conta veramente è COME si raccontano le storie e la capacità di trasmettere sensazioni ed in questo la serie riesce pienamente. Poi essendo giochi si gradirebbe un gameplay all'altezza ed onestamente il primo non lo aveva (ma era un difetto su cui ho sorvolato molto facilmente, penso di averlo rigiocato almeno 15 volte se non più) ma avrei preferito uno sviluppo in quel senso modificando ciò che non andava.
Comunque proprio tavola da surf Liara neanche nel primo su, e poi è giovanissima se riusciamo a farla arrivare a matrona...
Darkless
27-06-2013, 11:24
Non direi...ho letto anche i tuoi post precedenti, non fai altro che criticare e smontare qualsiasi cosa diciamo (questo è indecente, quello pure, questo è banale, quell'altro fa schifo).
E mi pare ben lontano dal discuterne.
Rispondi alle critiche sui difetti del gioco piuttosto. E se ne vuoi un elenco più completo basta chiedere, sfondi una porta aperta: dal codex, al design, al gameplay, alla trama. Ce ne sono a volontà.
E poi non prendiamoci in giro, le "discussioni" in questo senso non esistono perché tanto ognuno ha le sue idee ed è impossibile che uno riesca a convincere l'altro, con il risultato di far sfociare la "discussione" in un litigio, sempre. Specialmente se nel thread ci sono utenti affezionati o appassionati a quella determinata saga.
Bene, chiudiamo i forum di tutto il mondo, sono inutili.
Viva la pace e l'amore universale.
Detto ciò, se hai voglia di continuare a giocare al "tu mi dici un aspetto del gioco e io lo denigro" fai pure...ma lo farai da solo. ;)
Magari discutendo su un buon gioco e non su uno pseudo filmetto interattivo ci sono anche aspetti che non vengono denigrati. Con ME è molto difficile trovarne però :asd:
JuanCarlos
27-06-2013, 11:43
A proposito di Biodroni e Bioforum, non ricordo quale dev Bioware ha dato lì dei misogini agli utenti per aver fatto notare che il volto di Morrigan in Inquisition aveva problemi di anatomia :asd:
Questo è il mondo post-Anita Sarkeesian, michel, temo dovremo farci l'abitudine al di là dei fanboy Bioware :asd: :asd:
Darkless
27-06-2013, 11:52
Quella me l'ero persa. Dopo la pagliacciata relativa a The Witcher 2 id ev bioware non finiscono mai di stupire in negativo, roba da matti.
michelgaetano
27-06-2013, 13:15
Questo è il mondo post-Anita Sarkeesian, michel, temo dovremo farci l'abitudine al di là dei fanboy Bioware :asd: :asd:
Quella (del whiteknighting femminista - ma anche omosessuale) è una deriva che onestamente non sopporto proprio, e la cosa peggiore è che nell'ultimo periodo si è diffusa tantissimo nella critica specializzata.
Questo non perchè non sia giusto che le donne rivendichino nei videogiochi dei ruoli più importanti delle semplici bambole acchiappa sedicenni in preda agli ormoni, o che vi siano anche relazioni tra personaggi dello stesso sesso.
Sono sacrosante entrambe e rientrano nelle decisioni che gli sviluppatori fanno per la propria storia, personaggi e relative relazioni. Ma devono appunto essere scelte proprie degli sviluppatori, non determinate e imposte dai publisher e dal dover soddisfare quanti più diversi esseri umani possibile perchè dovrebbe significare più copie vendute.
Se si finisce nel dover "forzare" quanto di sopra solo perchè il gioco deve essere politically correct, spingere sul tasto che sta andando in quel periodo, e far felice il micro-gruppo X che non è stato rappresentato nei prequel (che verranno come giusto ignorati e al diavolo la coerenza e l'eventuale lore), allora la cosa perde totalmente di significato ed diventa solo l'ennesima porcata corporate.
Da qui il trovarci Shepard che magicamente nel 3 decide di volersi portare a letto Kaidan (ricordo ancora nel primo quando Shepard lo "bastona" dicendogli che ha già messo lui gli occhi su Liara :asd:), o il maintenance guy dove ogni dialogo è orientato al penetrarsi il comandante, o ancora femShepard che cambia faccia col concorso di moda su Facebook prima dell'uscita del gioco ed Ashley a passare dal look soldato-pratico al galactic whore totale.
E niente di quanto ho appena detto corrisponde al reale dare ascolto al fan feedback: anzi, quando questo c'è stato e realmente motivato (vedasi il finale di ME3 nel suo essere rushed e incoerente con molti elementi, o la stessa cosa su Morrigan che citavo prima), la pessima risposta è stata "non siamo noi a sbagliare, siete voi che non capite"...
Quella me l'ero persa. Dopo la pagliacciata relativa a The Witcher 2 id ev bioware non finiscono mai di stupire in negativo, roba da matti.
Aspetta di quale parliamo? :asd:
Io ricordo il misero tentativo di cavalcare l'onda dell'indignazione sessista attaccando le sex cards di The Witcher 1 - e fu un autogoal clamoroso perchè gli fu fatto notare che specie da DA2 e ME3 i protagonisti dei loro giochi non fanno altro che andare a letto l'un con l'altro, con romance messe lì solo perchè devono esserci ...
Ale55andr0
27-06-2013, 13:25
videogiocatore verso una UNICA ed EPICA storia... Personalmente, giocando a tutti i Mass Effect, mi sono sentito sul serio proiettato in quell'universo!
Io solo nel primo, dal secondo in poi ho percepito una atmosfera in netto ribasso e cadute di stile allucinanti (le tette in fuori a gravità zero e la mascherina antismog dopo che nel primo ti fanno la capoccia solo per spiegarti come una nave deve dissipare calore sono qualcosa che fa cascare le balle a terra). Ma soprattutto è la mancanza dei pianeti secondari e di eplorazione pura che mi è mancanta, quel senso di smarrimento trovarsi in un ambiente privo di vita, desolato e ostile mentre una tmpesta di silicio si scatena intorno a te, cose che fan tanto "profondo culo dell'universo" (cit. :O )
Apro e chiudo OT velocemente (vi prego di scusarmi):
In realtà è il "thread ufficiale" questo, non il "fan appreciation thread" (c'è il forum Bioware coi vari Biodrone per quello) dove esaltare solo il gioco e fare la caccia alle streghe a chi non lo fa: qui si discute di cosa va, cosa non va, cosa potrebbe andare e quant'altro.
Se guardi le pagine precedenti puoi notare come ci sono utenti di tutte le salse: chi ha ama il gioco, chi lo trova banale, chi pur apprezzandolo sa vedere in cosa non eccelle etc. Insomma, posizioni diverse e argomentate.
Dovreste davvero evitare certe uscite "definizione: troll", perchè troll significa altro, e agli occhi del terzo che passa sul thread ci fate solo la (magra) figura dell'ultra appassionato a cui sono girati a 360 essendogli stato toccato il gioco preferito...
A proposito di Biodroni e Bioforum, non ricordo quale dev Bioware ha dato lì dei misogini agli utenti per aver fatto notare che il volto di Morrigan in Inquisition aveva problemi di anatomia :asd:
Falso, questa è la posizione di chi non ha alcuna voglia di ascoltare un parere diverso dal proprio.
Se questo è il presupposto ("non si può discutere") e di quello che pensano gli altri non vi importa , non si capisce sinceramente perchè frequentiate i thread - come detto sopra thread ufficiale non deve significare covo di fanboy.
Lui potrebbe facilmente dire lo stesso ("sei intervenuto solo per difendere ed esaltare il gioco"), la differenza è che lui al confronto non si è sottratto.
I forum sono punti d'incontro e confronto e servono a questo: se trovi che Mass Effect non sia banale come lui dice, e della serie ti frega, cerchi di capire se magari c'è del vero in quelle parole o di mostrargli che magari non è vero.
Se invece vi tirate indietro significa che non avete argomenti o non ci credete neanche voi in quello che dite, visto che non volete investirci...
Io ad esempio apprezzo molto post del genere perchè permettono di vedere le cose anche da un'altra prospettiva, certo più ampia dell'avere l'intero thread a dire in coro "che figo Mass Effect!!!".
Se volevate tette avete sbagliato partito, Liara (almeno fino a Prostitute Effect Mass Effect 3) è una tavola da surf... :asd:
Macchè...se mi conoscessi bene sapresti che sono uno aperto alle critiche e alle discussioni, ma SOLO quando queste sono costruttive.
Ho già detto la mia sul gioco e su alcuni aspetti dello stessi in diversi post anche mentre discutevo (vuoi un esempio di "discussioni costruttive"? Leggiti quelle) con l'utente JuanCarlos nella pagina precedente. Ma evidentemente non li hai letti, altrimenti non avresti detto che non accetto opinioni altrui.
Quindi vedi di non farmi la predica per favore che sono grande e vaccinato. Ho già spiegato i motivi per cui secondo me non conviene discutere con lui...non credo di doverli ripetere.
Dici che un forum è fatto per discutere ed è assolutamente vero...ma se io non ho voglio di farlo con un determinato utente cosa c'è di male? Oppure la "legge" del forum lo obbliga?
Ma poi "sei intervenuto per esaltare il gioco"...ma che vi siete fumati? Ma si sembra che finora io stia postando solamente lodi al gioco? Ho criticato pure diversi aspetti sempre nei post che ho detto poco fa...e altri ancora pagine indietro.
Piuttosto leggete voi i post che pubblico invece di sputare sentenze a caso.
Roba da matti.
Rispondi alle critiche sui difetti del gioco piuttosto. E se ne vuoi un elenco più completo basta chiedere, sfondi una porta aperta: dal codex, al design, al gameplay, alla trama. Ce ne sono a volontà.
Bene, chiudiamo i forum di tutto il mondo, sono inutili.
Viva la pace e l'amore universale.
Magari discutendo su un buon gioco e non su uno pseudo filmetto interattivo ci sono anche aspetti che non vengono denigrati. Con ME è molto difficile trovarne però :asd:
Se vuoi farti un'dea leggi la "recensione" che ho scritto sul gioco postata nella pagina precedente.
Qua non si tratta di non avere argomenti (dato che come ho ribadito poco sopra non è assolutamente vero) quanto più che non ho proprio voglia (leggasi: voglia) di parlare con uno come te a cui la saga non va PER NIENTE a genio, proprio perché so già che sarebbe una discussione persa, e lo dico perché ci sono già passato diverse volte.
Non puoi mica costringermi a discutere con te, o no?
Quindi pace, e ognuno per la sua strada.
Darkless
27-06-2013, 14:50
Puoi discutere e non discutere con vuoi, nessuno piangerà per crisi di solitudine.
Basta che la smetti di indignarti se qualcuno critica il gioco.
Darkless
27-06-2013, 14:51
Aspetta di quale parliamo? :asd:
Io ricordo il misero tentativo di cavalcare l'onda dell'indignazione sessista attaccando le sex cards di The Witcher 1 - e fu un autogoal clamoroso perchè gli fu fatto notare che specie da DA2 e ME3 i protagonisti dei loro giochi non fanno altro che andare a letto l'un con l'altro, con romance messe lì solo perchè devono esserci ...
Cos'era, metacritic dove il dev aveva dato 0 a TW2 whinando Il mio DA2 è più bello e voi non capite niente gnè gnè gnè
Io solo nel primo, dal secondo in poi ho percepito una atmosfera in netto ribasso e cadute di stile allucinanti (le tette in fuori a gravità zero e la mascherina antismog dopo che nel primo ti fanno la capoccia solo per spiegarti come una nave deve dissipare calore sono qualcosa che fa cascare le balle a terra). Ma soprattutto è la mancanza dei pianeti secondari e di eplorazione pura che mi è mancanta, quel senso di smarrimento trovarsi in un ambiente privo di vita, desolato e ostile mentre una tmpesta di silicio si scatena intorno a te, cose che fan tanto "profondo culo dell'universo" (cit. :O )
Concordo, sebbene un pò ripetitive, davano l'impressione di essere una sorta di Cristoforo Colombo del futuro! Sicuramente meglio della pallosissima scansione planetaria del secondo!
Per quanto riguarda l'atmosfera tieni conto del fatto che il primo rappresenta la "novità", nel senso "non so a cosa vado incontro"!
Già nel secondo conoscevi razze, pianeti, Cittadella e così via!
@kalel92: non mi toccare Liara: sei il "solito" umano che crede che le asari siano le prostitute della galassia! XD Abbiamo capito... preferisci Miranda! (spero non Jack!)
@Darkless: mi piacerebbe sapere cosa non ti è piaciuto particolarmente (non è un flame, è solo per un reale confronto!) ed eventualmente conoscere quali giochi sono di tuo gradimento!
zombievil
28-06-2013, 11:03
@Darkless: mi piacerebbe sapere cosa non ti è piaciuto particolarmente (non è un flame, è solo per un reale confronto!) ed eventualmente conoscere quali giochi sono di tuo gradimento!
sono curioso anch'io..
michelgaetano
28-06-2013, 11:20
Cos'era, metacritic dove il dev aveva dato 0 a TW2 whinando Il mio DA2 è più bello e voi non capite niente gnè gnè gnè
Ah cavolo sì, fece proprio quello su Metacritic, 0 a TW2 sotterrandolo e 10 a DA2 :asd:
Ha cancellato l'account dopo l'umiliazione pubblica, qui ci sono ancora le "review" (http://www.gamespot.com/dragon-age-ii/forum/lol-bioware-employee-who-was-caught-giving-da2-a-10-give-the-witcher-2-a-0-10-59150211/) che scrisse :rotfl:
Peraltro se scendi nei commenti trovi anche i vari Biodrones registrati solo per mettere 10 a DA2 e 0 agli altri giochi decenti :asd:
Concordo, sebbene un pò ripetitive, davano l'impressione di essere una sorta di Cristoforo Colombo del futuro! Sicuramente meglio della pallosissima scansione planetaria del secondo!
Per quanto riguarda l'atmosfera tieni conto del fatto che il primo rappresenta la "novità", nel senso "non so a cosa vado incontro"!
Si doveva espandere su tutto quello e migliorandone i troppi difetti, ma poi EA ha comprato Bioware e allora via tutto ciò di interessante e facciamo lo spara spara cinematografico + DLC (sto semplificando brutalmente) che deve uscire ogni due anni (o meno). :/
Già nel secondo conoscevi razze, pianeti, Cittadella e così via!
Come sopra, si doveva espandere quanto di buono fatto. I dialoghi sul lore e sull'universo di gioco sono andati facendosi sempre più striminziti e di valore inferiore, a favore di più personaggi e meno caratterizzati...
@kalel92: non mi toccare Liara: sei il "solito" umano che crede che le asari siano le prostitute della galassia! XD Abbiamo capito... preferisci Miranda! (spero non Jack!)
Non lo dicono solo gli umani che sono le prostitute galattiche, se la fanno davvero con tutti... :asd:
Ah cavolo sì, fece proprio quello su Metacritic, 0 a TW2 sotterrandolo e 10 a DA2 :asd:
Ha cancellato l'account dopo l'umiliazione pubblica, qui ci sono ancora le "review" (http://www.gamespot.com/dragon-age-ii/forum/lol-bioware-employee-who-was-caught-giving-da2-a-10-give-the-witcher-2-a-0-10-59150211/) che scrisse :rotfl:
Peraltro se scendi nei commenti trovi anche i vari Biodrones registrati solo per mettere 10 a DA2 e 0 agli altri giochi decenti :asd:
Si doveva espandere su tutto quello e migliorandone i troppi difetti, ma poi EA ha comprato Bioware e allora via tutto ciò di interessante e facciamo lo spara spara cinematografico + DLC (sto semplificando brutalmente) che deve uscire ogni due anni (o meno). :/
Come sopra, si doveva espandere quanto di buono fatto. I dialoghi sul lore e sull'universo di gioco sono andati facendosi sempre più striminziti e di valore inferiore, a favore di più personaggi e meno caratterizzati...
Non lo dicono solo gli umani che sono le prostitute galattiche, se la fanno davvero con tutti... :asd:
Direi che sul fatto che la transizione abbia tolto qualità al gioco siamo tutti d'accordo!
Ahahahaha povere asari, tra salarian e krogan! Mi ricordo che in ME2 c'era una subquest in cui dovevi convincere un'asari ad accettare un krogan che le scriveva poesie d'amore! Ahahahahaha
Ale55andr0
28-06-2013, 14:05
Ahahahaha povere asari, tra salarian e krogan! Mi ricordo che in ME2 c'era una subquest in cui dovevi convincere un'asari ad accettare un krogan che le scriveva poesie d'amore! Ahahahahaha
Infatti si sono rimessi insieme, anche se nel 3si trova il suo cadavere nella missione dei racni e devi consegnare il suo messaggio alla asari che stava con lui che lavora al mercato della cittadella
JuanCarlos
28-06-2013, 14:15
Ah cavolo sì, fece proprio quello su Metacritic, 0 a TW2 sotterrandolo e 10 a DA2 :asd:
Ha cancellato l'account dopo l'umiliazione pubblica, qui ci sono ancora le "review" (http://www.gamespot.com/dragon-age-ii/forum/lol-bioware-employee-who-was-caught-giving-da2-a-10-give-the-witcher-2-a-0-10-59150211/) che scrisse :rotfl:
Peraltro se scendi nei commenti trovi anche i vari Biodrones registrati solo per mettere 10 a DA2 e 0 agli altri giochi decenti :asd:
Una cosa di un'amarezza unica... dai ma come si fa, squallore.
Oggi si chiama marketing..... e poi che l'economia va male.
Infatti si sono rimessi insieme, anche se nel 3si trova il suo cadavere nella missione dei racni e devi consegnare il suo messaggio alla asari che stava con lui che lavora al mercato della cittadella
Ricordo il foglietto nella caverna! Parlava tipo della rosa di Illium... una cosa del genere!! Ahahahahah
Darkless
28-06-2013, 17:24
@Darkless: mi piacerebbe sapere cosa non ti è piaciuto particolarmente (non è un flame, è solo per un reale confronto!) ed eventualmente conoscere quali giochi sono di tuo gradimento!
Moltissime cose. Domani a lavoro ( :asd: ) ti faccio l'elenco completo ed esplicito. In sintesi come voti dare 4 al primo, 5½ al secondo e 6½ al terzo.
Magari si sarebbero migliorati ancora ma la saga è finita :asd:
Il prossimo dovrebbero farlo gli ex tizi di amalur e non è che la cosa ispiri fiducia.
vendettaaaaa
28-06-2013, 21:11
Finito! Sarà che ho installato la mod gratuita (da Origin) dei finali diversi, ma io sono rimasto moooolto soddisfatto, da quello "azzurro". Quello "rosso" mi ha deluso perchè pensavo che dopo i titoli di coda, anzichè nonno e bambino ci fosse una distesa di fiamme con dei simil-geth che distruggono gli organics...invece no, tra le due scelte non cambia quasi nulla! Ora dovrei provare a rigettare le scelte e far partire l'harvest, ma non mi va di rifarmi la sequenza finale di nuovo e me la guardo su YouTube :asd:
michelgaetano
28-06-2013, 21:18
Finito! Sarà che ho installato la mod gratuita (da Origin) dei finali diversi, ma io sono rimasto moooolto soddisfatto, da quello "azzurro". Quello "rosso" mi ha deluso perchè pensavo che dopo i titoli di coda, anzichè nonno e bambino ci fosse una distesa di fiamme con dei simil-geth che distruggono gli organics...invece no, tra le due scelte non cambia quasi nulla! Ora dovrei provare a rigettare le scelte e far partire l'harvest, ma non mi va di rifarmi la sequenza finale di nuovo e me la guardo su YouTube :asd:
Non ti serve Youtube, ti basta dipingerla di verde :asd:
Darkless
29-06-2013, 08:21
Finito! Sarà che ho installato la mod gratuita (da Origin) dei finali diversi, ma io sono rimasto moooolto soddisfatto, da quello "azzurro". Quello "rosso" mi ha deluso perchè pensavo che dopo i titoli di coda, anzichè nonno e bambino ci fosse una distesa di fiamme con dei simil-geth che distruggono gli organics...invece no, tra le due scelte non cambia quasi nulla! Ora dovrei provare a rigettare le scelte e far partire l'harvest, ma non mi va di rifarmi la sequenza finale di nuovo e me la guardo su YouTube :asd:
Guarda che i finali sono 4. Teoricamente il migliore sarebbe quello verde, anche se
solo con il rosso Shepard sopravvive, ovviamente senza che te ne spieghino il motivo
Poi io ero talmente rincoglionito che continuavo a scegliere il verde perchè camminavo avanti aspettandomi una ruota per scegliere l'opzione, non avevo capito che dovevo andare di lato per attivare gli altri :asd:
Darkless
29-06-2013, 09:05
@Darkless: mi piacerebbe sapere cosa non ti è piaciuto particolarmente (non è un flame, è solo per un reale confronto!) ed eventualmente conoscere quali giochi sono di tuo gradimento!
Ok, provo ad essere coinciso:
Innanzitutto il design del lore e dell'universo di gioco è lacunoso e maleassemblato, come il codex fra l'altro.
E' partito con un'idea di sci-fi in senso più stretto e classico, in cui i superpoteri c'azzeccavano come i cavoli a merenda, per poi virare in corso d'opera nei 3 capitoli con misticismo, superpoteri sempre più assurdi, personaggi fuori contesto etc. etc. Pessima decisione. O fai uno sci-fantasy alla kotor o vai sullo sci-fi puro così è solo un incastro forzato che non regge.
Sempre per il discorso di cui sopra hanno scelto di creare galassie desolatamente vuote con pianeti quasi tutti disabitati e pseudorealistici. Il fattore esplorativo dei giochi ne è quindi uscito desolatamente osceno ed inutile, tantovaleva levarlo (ci han messo 2 giochi ma ci sono arrivati).
E qui s'è pure vista la furbizia delle faine bioware: crei un mondo di gioco con pochissime razze aliene in un universo vuoto e cosa fai ? Giammai coinvolgere i pianeti natali di tali civiltà dove puoi sbizzarrirti eh no, manco col binocolo li vedi.
Codex lacunoso e forzato. Inizialmente ci si erano fissati e l'avevano imbottito di roba, fissandosi su dettagli abbastanza inutili e lasciando voragini di cose non dette, poi nei giochi successivi s'è perso per strada diventando del tutto secondario. ci hanno infilato dentro cose assurde che non ci si incastrano manco a calci pur di provare a giustificare cambi di gameplay (come le clip). Avessero semplicemente fatto finta di nulla sarebbe stato meglio.
L'evoluzione tamarra verso lo sci-fantasy cercando di tenere un piede in 2 scarpe ha portato a poteri supertamarri sempre più esagerati, e se si ripensa al primo si resta a dir poco perplessi, e personaggi come kai leng (o come cavolo si chiamava il cinese) che sono palesemente fuori contesto con l'ambientazione non c'azzeccano nulla. Se in DA2 c'era l'elfo uscito dal mmorpg di final Fantasy qui ci hanno infilato il villain chic preso dai capitoli single player di Square.
Ci sono diversi plot hole ed incongruenze (la morte ridicola del compagno nel primo capitolo, il prothean imbarcato, la asari del consiglio rapita da Udina) ma la vera chicca è il DLC dei leviatani. Una perla. Un DLC lorekiller che dovrebbe praticamente far riscrivere tutto il proseguo del gioco viene totalmente ignorato e ridotto ad u numerino nel war assets :asd: Questo per la politica di DLC di EA e il conseguente montare insieme a membro di segugio pezzi scomposti di gioco.
Se sui difetti precedenti si poteva anche sorvolare se passiamo al gameplay le cose si fanno molto più nere:
Il primo era un tps legnoso e indecente con l'aggravante delle mappe riciclate. Il secondo è un po' migliorato e finalmente nel terzo si è cominciato a vedere qualcosa di decente, anche se mantiene una certa legnosità. Hanno provato con poteri e skill varie a portare il combat verso gli scontri ravvicinati e qui vengono fuori il peggio del gameplay e tutti i suoi limiti con tecniche pseudomelee improponibili e legnosissime. Avrebbero fatto molto meglio ad evitare.
Negli scontri a fuoco si sono focalizzati sul sistema di coperture, la chiave di tutto, che è arrivato ad una cosa sufficiente solo nel terzo capitolo (era ora). Il problema che resta però sono le mappe: stesso pessimo design claustrofobico in tutti e 3 i giochi. Mappe minuscole e vuote con 4 oggetti in croce, di norma bene in vista, da trovare, e solo mod ed armi. La cosa peggiore che potessero fare. Incentivo ad esplorarle, per quel poco che ci si fa viste le dimensioni, zero. Solo corri e spara mortificato dia difetti del cs di cui sopra. Inoltre qualcuno avrebbe dovuto dirgli che non basta una stanza con 4 barricate per terra per mettere in piedi una sparatoria. Possibilità ce ne sono eccome per variegare e migliorare il tutto. Level designer da appendere per le palle in piazza. Poi con tutta sta menata delle coperture da sfruttare ovunque come minimo mi sarei aspettato che qualcuno pensasse di poter far sparare il pg mentre salta da una copertura all'altra, stile max payne ma senza bullet effect, ma evidentemente in bioware non han mai giocato un gioco Remedy. Scemo io a pensare che quando fai un gioco magari provi a vedere che ha combinato chi ha fatto bene utilizzando elementi che saranno presenti anche nel tuo gioco. Faine.
La ciliegina sulla torta poi è un armamentario fondamentalmente maleassortito. Che senso abbia mettere 20 armi di cui una caterva simili fra loro (e che diventano sostanzialmente identiche piazzandoci 2 o 3 mod) lo sanno solo loro. Piazzateci 4-5 armi per tipo con caratteristiche totalmente diverse, e amen. Avrebbero dovuto spiegargli che a differenza dei loro giochi fantasy dove conta e si nota anche l'estetica delle armi con pistole e fucili manco di striscio la si nota, quindi devono lavorare sulle caratteristiche.
Grazie alle trovate di cui sopra a parte 2-3 minime varianti ammazzi tutti i nemici allo stesso modo (difetto classico di tutte le produzioni bioware post baldur's gate questo)
Velo pietoso sull'inventario di tutti e 3 i capitoli, in 3 tentativi mai un sistema decente.
Ci sarebbero anche altre cosette da aggiungere ma poi sembrerei troppo cattivo :asd:
Guarda che i finali sono 4. Teoricamente il migliore sarebbe quello verde, anche se
solo con il rosso Shepard sopravvive, ovviamente senza che te ne spieghino il motivo
Il motivo si spiega da solo:
Scegliendo il controllo, Shepard trascende e diventa una specie di nuovo catalizzatore. Scegliendo la sintesi, le cellule di Shepard, che è già sintesi tra organico e sintetico, si spargono nella galassia per creare, appunto, la sintesi tra organici e sintetici. L'unico modo per cui Shepard può sopravvivere è nel caso scelga la distruzione dei razziatori ;)
zombievil
29-06-2013, 10:28
Sempre per il discorso di cui sopra hanno scelto di creare galassie desolatamente vuote con pianeti quasi tutti disabitati e pseudorealistici. Il fattore esplorativo dei giochi ne è quindi uscito desolatamente osceno ed inutile, tantovaleva levarlo (ci han messo 2 giochi ma ci sono arrivati).
E qui s'è pure vista la furbizia delle faine bioware: crei un mondo di gioco con pochissime razze aliene in un universo vuoto e cosa fai ? Giammai coinvolgere i pianeti natali di tali civiltà dove puoi sbizzarrirti eh no, manco col binocolo li vedi.
Galassie? Sistemi stellari vorrai dire. La galassia è una soltanto, composta da vari sistemi stellari. E' già una fortuna, ipoteticamente parlando, che ci siano tutte quelle razze aliene nel nostro "quartiere" via lattea.
Comunque, è una tua personalissima visione di ME (che in alcuni punti posso condividere, in altri no, come quello sopra), che non puoi spacciare a chiunque come la verità assoluta.
Revelator
29-06-2013, 10:37
darkless che parla ex-cathedra,uno spasso.
Revelator
29-06-2013, 10:39
aspetto con "viva e vibrante" attesa la dissertazione sui topici di Aristotele.
vendettaaaaa
29-06-2013, 12:07
Ok, provo ad essere coinciso:
Innanzitutto il design del lore e dell'universo di gioco è lacunoso e maleassemblato, come il codex fra l'altro.
E' partito con un'idea di sci-fi in senso più stretto e classico, in cui i superpoteri c'azzeccavano come i cavoli a merenda, per poi virare in corso d'opera nei 3 capitoli con misticismo, superpoteri sempre più assurdi, personaggi fuori contesto etc. etc. Pessima decisione. O fai uno sci-fantasy alla kotor o vai sullo sci-fi puro così è solo un incastro forzato che non regge.
Sempre per il discorso di cui sopra hanno scelto di creare galassie desolatamente vuote con pianeti quasi tutti disabitati e pseudorealistici. Il fattore esplorativo dei giochi ne è quindi uscito desolatamente osceno ed inutile, tantovaleva levarlo (ci han messo 2 giochi ma ci sono arrivati).
E qui s'è pure vista la furbizia delle faine bioware: crei un mondo di gioco con pochissime razze aliene in un universo vuoto e cosa fai ? Giammai coinvolgere i pianeti natali di tali civiltà dove puoi sbizzarrirti eh no, manco col binocolo li vedi.
Codex lacunoso e forzato. Inizialmente ci si erano fissati e l'avevano imbottito di roba, fissandosi su dettagli abbastanza inutili e lasciando voragini di cose non dette, poi nei giochi successivi s'è perso per strada diventando del tutto secondario. ci hanno infilato dentro cose assurde che non ci si incastrano manco a calci pur di provare a giustificare cambi di gameplay (come le clip). Avessero semplicemente fatto finta di nulla sarebbe stato meglio.
L'evoluzione tamarra verso lo sci-fantasy cercando di tenere un piede in 2 scarpe ha portato a poteri supertamarri sempre più esagerati, e se si ripensa al primo si resta a dir poco perplessi, e personaggi come kai leng (o come cavolo si chiamava il cinese) che sono palesemente fuori contesto con l'ambientazione non c'azzeccano nulla. Se in DA2 c'era l'elfo uscito dal mmorpg di final Fantasy qui ci hanno infilato il villain chic preso dai capitoli single player di Square.
Ci sono diversi plot hole ed incongruenze (la morte ridicola del compagno nel primo capitolo, il prothean imbarcato, la asari del consiglio rapita da Udina) ma la vera chicca è il DLC dei leviatani. Una perla. Un DLC lorekiller che dovrebbe praticamente far riscrivere tutto il proseguo del gioco viene totalmente ignorato e ridotto ad u numerino nel war assets :asd: Questo per la politica di DLC di EA e il conseguente montare insieme a membro di segugio pezzi scomposti di gioco.
Se sui difetti precedenti si poteva anche sorvolare se passiamo al gameplay le cose si fanno molto più nere:
Il primo era un tps legnoso e indecente con l'aggravante delle mappe riciclate. Il secondo è un po' migliorato e finalmente nel terzo si è cominciato a vedere qualcosa di decente, anche se mantiene una certa legnosità. Hanno provato con poteri e skill varie a portare il combat verso gli scontri ravvicinati e qui vengono fuori il peggio del gameplay e tutti i suoi limiti con tecniche pseudomelee improponibili e legnosissime. Avrebbero fatto molto meglio ad evitare.
Negli scontri a fuoco si sono focalizzati sul sistema di coperture, la chiave di tutto, che è arrivato ad una cosa sufficiente solo nel terzo capitolo (era ora). Il problema che resta però sono le mappe: stesso pessimo design claustrofobico in tutti e 3 i giochi. Mappe minuscole e vuote con 4 oggetti in croce, di norma bene in vista, da trovare, e solo mod ed armi. La cosa peggiore che potessero fare. Incentivo ad esplorarle, per quel poco che ci si fa viste le dimensioni, zero. Solo corri e spara mortificato dia difetti del cs di cui sopra. Inoltre qualcuno avrebbe dovuto dirgli che non basta una stanza con 4 barricate per terra per mettere in piedi una sparatoria. Possibilità ce ne sono eccome per variegare e migliorare il tutto. Level designer da appendere per le palle in piazza. Poi con tutta sta menata delle coperture da sfruttare ovunque come minimo mi sarei aspettato che qualcuno pensasse di poter far sparare il pg mentre salta da una copertura all'altra, stile max payne ma senza bullet effect, ma evidentemente in bioware non han mai giocato un gioco Remedy. Scemo io a pensare che quando fai un gioco magari provi a vedere che ha combinato chi ha fatto bene utilizzando elementi che saranno presenti anche nel tuo gioco. Faine.
La ciliegina sulla torta poi è un armamentario fondamentalmente maleassortito. Che senso abbia mettere 20 armi di cui una caterva simili fra loro (e che diventano sostanzialmente identiche piazzandoci 2 o 3 mod) lo sanno solo loro. Piazzateci 4-5 armi per tipo con caratteristiche totalmente diverse, e amen. Avrebbero dovuto spiegargli che a differenza dei loro giochi fantasy dove conta e si nota anche l'estetica delle armi con pistole e fucili manco di striscio la si nota, quindi devono lavorare sulle caratteristiche.
Grazie alle trovate di cui sopra a parte 2-3 minime varianti ammazzi tutti i nemici allo stesso modo (difetto classico di tutte le produzioni bioware post baldur's gate questo)
Velo pietoso sull'inventario di tutti e 3 i capitoli, in 3 tentativi mai un sistema decente.
Ci sarebbero anche altre cosette da aggiungere ma poi sembrerei troppo cattivo :asd:
Tralascio di commentare la prima parte visto che non ho un'opinione, non sono un fanatico delle ambientazioni e mi sono accontentato di girare per la via lattea leggendo attentamente i dialoghi, che ho trovato molto interessanti e consistenti nel complesso. Il codex non l'ho mai aperto e non mi sono mai soffermato a studiare nei minimi dettagli il mondo di ME.
Sul gameplay: concordo che le mappe fossero abbastanza piccole e molto lineari, ma non mi aspettavo niente di più: non è un free roaming, è un gioco su binari. La mancanza di oggetti da trovare è dovuta a come è stato pensato l'inventario, cioè non è stato pensato...
Concordo sulle armi, più o meno simili, però sono state pensate in modo da far crescere gradualmente la tua potenza di fuoco. La cosa che veramente mi ha deluso è stata la mancanza di un assault rifle con le palle. In tutti i giochi verso la fine trovi l'arma "spaccaculi", qua c'erano il Javelin per gli sniper, l'Arc Pistol, il Grahal (o come si scrive) per gli shotgun, ma nessun bel rifle...io usavo il Mattock...bleargh.
E i combattimenti: noiosi e ripetitivi, sì, ma non così tanto. Io ho giocato a livello difficile, e ogni tanto la sfida si è sentita, ma solo quando l'IA (anzi, la VI :asd: ) capiva che le conveniva flankarti, altrimenti tutto si riduce a: copriti, spara, usa un potere, copriti, ricarica, ecc, fino a esaurimento nemici. Non sentivo l'incentivo di far qualcosa di meno noioso come scattare in mezzo ai nemici e sparare una Shockwave, visto anche che mi avrebbero crivellato in tempo zero...forse da questo punto di vista giocare come Soldier o Vanguard avrebbe reso il gioco meno noioso.
Tutto sommato, io il gioco l'ho goduto appieno per quello che è: un film. Trama molto coinvolgente, ambiente circostante vivo e convincente (tutto è scriptato, ma in maniera egregia), grafica molto buona (a tratti mozzafiato), gameplay passabile ma in secondo piano rispetto al resto. E' stato come giocare ad un colossal di Hollywood.
Darkless
29-06-2013, 12:09
Anche con tutta la buona volontà la trama era troppo piena di plot hole, minchiate varie e clichè ogni 2 per 3 per poterla anche solo lontanamente apprezzare. Roba da b-movie
Darkless
29-06-2013, 12:15
Il motivo si spiega da solo:
Scegliendo il controllo, Shepard trascende e diventa una specie di nuovo catalizzatore. Scegliendo la sintesi, le cellule di Shepard, che è già sintesi tra organico e sintetico, si spargono nella galassia per creare, appunto, la sintesi tra organici e sintetici. L'unico modo per cui Shepard può sopravvivere è nel caso scelga la distruzione dei razziatori ;)
Peccato ti venga esplicitamente detto che schiatti pure tu e ti viene anche spiegato il perchè. Poi alla fine non succede... perchè ? Mah boh tanto un plot hole in più o in meno :asd: Un finale peggiore dell'altro, ed era difficile peggiorarsi 4 volte :asd:
Galassie? Sistemi stellari vorrai dire. La galassia è una soltanto, composta da vari sistemi stellari. E' già una fortuna, ipoteticamente parlando, che ci siano tutte quelle razze aliene nel nostro "quartiere" via lattea.
Questo perchè è un realismo inutile che fa solo male al gioco, e anche così non sta in piedi. Ma buon game design e bioware nella stessa frase non coesistono più d aoltre un decennio.
Comunque, è una tua personalissima visione di ME (che in alcuni punti posso condividere, in altri no, come quello sopra), che non puoi spacciare a chiunque come la verità assoluta.
Tutti liberi di sbagliare e ficcare la testa sotto la sabbia davanti ai difetti, per carità. Puo' piacerti quanto vuoi ma i difetti restano e sono dati di fatto
JuanCarlos
29-06-2013, 12:41
Tutti liberi di sbagliare e ficcare la testa sotto la sabbia davanti ai difetti, per carità. Puo' piacerti quanto vuoi ma i difetti restano e sono dati di fatto
Sì, diciamo che poi è personale il modo in cui si quantificano questi difetti... voglio dire, sono d'accordo con molto di quello che hai scritto, anche se poi alla fine la saga mi ha coinvolto e divertito abbastanza. Se ci limitiamo alla "fredda cronaca" come quella che hai fatto tu plothole e difetti di gameplay potremmo trovarli in qualsiasi gioco, poi è la prospettiva personale che fa venire fuori il giudizio. Per te sono difetti che smontano completamente il gioco, un altro ci passa sopra volentieri.
Prima una preghiera a tutti: onde evitare che il topic si trasformi in uno scontro a fuoco galattico se dovete ribattere fatelo su cose dette o pareri dati (ad esempio all'analisi di Darkless contestate i punti ) ma evitate semplcii battutine per cortesia.
Ad esempio
il perchè sopravviva nel finale rosso: semplice non sopravvive in realtà, la scena è stata un contentino per chi aveva fatto il multiplayer e prima dei casini usciti che hanno portato all'extended cut Shepard; semplicemente "moriva" in tutti e 3 i finali come fine delle sue vicende nella saga. La scena incrimnata era disponibile solo per chi avesse fatto il multi ed in teoria era stato detto e ribadito che il gioco sarebbe stato completo anche senza on-line. Dopodichè dietrofront per il marasma successo anche a causa di questa infelice scelta.
Poi, cercando di essere coinciso: non son d'accordo sul loredesign e descrizione dell'universo, nel primo era tutto molto ben fatto ed i poteri biotici erano giustificati in maniera sensata (idem per il codex secondo me), ovviamente non essendo reale sa comunque un pò di fantastico ma non è stata calcato la mano. In ogni caso molto meno fantasy di tutto ciò che sta in star wars vista la citazione. Per la galassia vuota in parte ti do ragione ovvero c'era potenziale da sfruttare ma almeno nel primo era tutto congruo allo sviluppo della trama (fortemente indirizzata), occasione persa con i seguiti in nome del miglioramento del gameplay (cosa avvenuta ma che ha peggiorato i giochi a seguire con molte cose che hai citato, distruzione sistematica dell'universo di gioco, clip termiche, codex un pò raffazzonato, ecc). Il primo dava il senso di vuoto della galassia ma anche il fascino dell'esplorazione di essa, senza eccedere: un conto è un universo vuoto ma ben peggio un universo stra-pieno, molto ma molto meno credibile. Una nota per Kay Leng: il personaggio fa parte di uno dei romanzi di Karpyshin ed è collegato alla storia personale sia di Anderson che di Tim in realtà sarebbe ben introdotto nel mondo Mass effect ma in effetti questo cross-over tra libro e videogame poteva essere introdotto meglio considerando che non tutti avranno letto i libri in questione.
Condivido tutti i difetti citati del gameplay, il primo era un ottima base di partenza e si doveva riequilibrare da lì, cosa non avvenuta. Il miglioramento in chiave action del gioco ha così portato ad un aggiustamento del gameplay (peromeno degli scontri) a scapito però dell'universo di gioco ed è una colpa gravissima in questo genere di titoli.
Sul Leviatano dovrebbero scolpire le tue parole sulla fronte di Hudson e dei dirigenti della EA , forse capirebbero quale incredibile scorrettezza abbiano operato.
In breve i voti per i 3 capitoli a mioa vviso sarebbero: Me1 9, Me2 1, Me3 5 (sarebbe da 7-8 per il gameplay ma i finali sono un massacro per la serie).
michelgaetano
29-06-2013, 13:19
Galassie? Sistemi stellari vorrai dire. La galassia è una soltanto, composta da vari sistemi stellari. E' già una fortuna, ipoteticamente parlando, che ci siano tutte quelle razze aliene nel nostro "quartiere" via lattea.
Comunque, è una tua personalissima visione di ME (che in alcuni punti posso condividere, in altri no, come quello sopra), che non puoi spacciare a chiunque come la verità assoluta.
darkless che parla ex-cathedra,uno spasso.
aspetto con "viva e vibrante" attesa la dissertazione sui topici di Aristotele.
Se non avete argomenti, non vi va di scrivere, o non avete niente da aggiungere, semplicemente evitate di postare perchè messaggi del genere non aggiungono assolutamente niente - e dopo anni e anni sarebbe anche l'ora di impararlo.
Da che mondo è mondo in un forum si danno opinioni, e in queste si crede. A leggere certi vostri post ora questo è un reato.
Vi aiuto: scrivere 10 "imho" in ogni frase e riempire di zucchero ogni opinione non serve a nessuno, salvo a non scandalizzare i fanboy.
Le opinioni contano per il loro contenuto più che per la forma, non fermatevi a questa solo perchè vostro gioco preferito viene affossato in maniera argomentata.
Torno dopo sui punti di discussione. :D
Fantasma diablo 2
29-06-2013, 13:38
Comunque il finale
Controllo io non lo vedo come una morte vera propria, alla fine shepard diventa una sorta di dio immortale, in pratica l'anima dei razziatori.
zombievil
29-06-2013, 14:01
Se non avete argomenti, non vi va di scrivere, o non avete niente da aggiungere, semplicemente evitate di postare perchè messaggi del genere non aggiungono assolutamente niente - e dopo anni e anni sarebbe anche l'ora di impararlo.
Da che mondo è mondo in un forum si danno opinioni, e in queste si crede. A leggere certi vostri post ora questo è un reato.
Vi aiuto: scrivere 10 "imho" in ogni frase e riempire di zucchero ogni opinione non serve a nessuno, salvo a non scandalizzare i fanboy.
Le opinioni contano per il loro contenuto più che per la forma, non fermatevi a questa solo perchè vostro gioco preferito viene affossato in maniera argomentata.
Torno dopo sui punti di discussione. :D
Rileggiti bene quello che ho scritto, perché non ho detto nulla di male, visto che in parte sono il primo a dire che non ha scritto fesserie.
Ma beccarsi l'ennesimo post dal bachettone di turno (ovvero te), è abbastanza fastidioso. Non è la prima volta comunque che assumi un atteggiamento simile in vari thread, e onestamente mi da fastidio.
vendettaaaaa
29-06-2013, 16:19
Comunque il finale
Controllo io non lo vedo come una morte vera propria, alla fine shepard diventa una sorta di dio immortale, in pratica l'anima dei razziatori.
Comunque la vedi, non ti puoi più bombare Liara. Praticamente la morte :cool:
alethebest90
29-06-2013, 16:27
comunque in qualsiasi caso io volevo il finale di vecchiaia e tanti figli tra shepard e liara nella "casetta" di anderson
per il proseguo se ci sarà la prima cosa vorrei di nuovo i quarian nella loro terra e poi stop vissero tutti felici e contenti...
insomma forse molti si aspettavano un finale cosi :stordita:
Darkless
29-06-2013, 16:28
Prima una preghiera a tutti: onde evitare che il topic si trasformi in uno scontro a fuoco galattico se dovete ribattere fatelo su cose dette o pareri dati (ad esempio all'analisi di Darkless contestate i punti ) ma evitate semplcii battutine per cortesia.
Ad esempio
il perchè sopravviva nel finale rosso: semplice non sopravvive in realtà, la scena è stata un contentino per chi aveva fatto il multiplayer e prima dei casini usciti che hanno portato all'extended cut Shepard; semplicemente "moriva" in tutti e 3 i finali come fine delle sue vicende nella saga. La scena incrimnata era disponibile solo per chi avesse fatto il multi ed in teoria era stato detto e ribadito che il gioco sarebbe stato completo anche senza on-line. Dopodichè dietrofront per il marasma successo anche a causa di questa infelice scelta.
Poi, cercando di essere coinciso: non son d'accordo sul loredesign e descrizione dell'universo, nel primo era tutto molto ben fatto ed i poteri biotici erano giustificati in maniera sensata (idem per il codex secondo me), ovviamente non essendo reale sa comunque un pò di fantastico ma non è stata calcato la mano. In ogni caso molto meno fantasy di tutto ciò che sta in star wars vista la citazione. Per la galassia vuota in parte ti do ragione ovvero c'era potenziale da sfruttare ma almeno nel primo era tutto congruo allo sviluppo della trama (fortemente indirizzata), occasione persa con i seguiti in nome del miglioramento del gameplay (cosa avvenuta ma che ha peggiorato i giochi a seguire con molte cose che hai citato, distruzione sistematica dell'universo di gioco, clip termiche, codex un pò raffazzonato, ecc). Il primo dava il senso di vuoto della galassia ma anche il fascino dell'esplorazione di essa, senza eccedere: un conto è un universo vuoto ma ben peggio un universo stra-pieno, molto ma molto meno credibile. Una nota per Kay Leng: il personaggio fa parte di uno dei romanzi di Karpyshin ed è collegato alla storia personale sia di Anderson che di Tim in realtà sarebbe ben introdotto nel mondo Mass effect ma in effetti questo cross-over tra libro e videogame poteva essere introdotto meglio considerando che non tutti avranno letto i libri in questione.
Condivido tutti i difetti citati del gameplay, il primo era un ottima base di partenza e si doveva riequilibrare da lì, cosa non avvenuta. Il miglioramento in chiave action del gioco ha così portato ad un aggiustamento del gameplay (peromeno degli scontri) a scapito però dell'universo di gioco ed è una colpa gravissima in questo genere di titoli.
Sul Leviatano dovrebbero scolpire le tue parole sulla fronte di Hudson e dei dirigenti della EA , forse capirebbero quale incredibile scorrettezza abbiano operato.
In breve i voti per i 3 capitoli a mioa vviso sarebbero: Me1 9, Me2 1, Me3 5 (sarebbe da 7-8 per il gameplay ma i finali sono un massacro per la serie).
Quelel che tu chiami spiegazioni suonano più come scuse, e sono molto vaghe.
Il concetto era semplice: inizialmente volevan fare un gioco sci-fi duro e puro ma limitare il tutto a sparatorie avrebbe reso il gioco troppo scarno (a maggior ragione vista la bassa qualità del tps) allora han deciso di farcilo con un po' di supermosse per movimentare il tutto, così ci hanno infilato dei poteri che con l'impronta del gioco c'azzeccavano come i cavoli a merenda, e altri poteri mascherati da improbabili mosse tecnlogiche.
Han visto che i fan si esaltavano usando i superpoteri e li hanno tamarrati sempre di più, insieme ad altre cosette qua e là cambiando tutta l'impostazione del lore del gioco ed allontanandosi sempre più dall'idea iniziale dell'universo sci-fi verosimile, riducendos emrpe di più anche il codex tecnico su cui erano fissatisismi all'inizio e che è via via sparito per strada.
Volevan poi fare la galassia deserta senza alieni ? Ok, va bene, potevnao inventarsi dozzine di situazioni anzichè pianeti spogli dove piantare bandierine quando trovavi 4 sassi. alla fine hanf atot benissimo a levarli.
Con le mappe di gioco han fatto anche peggio. O realizzi location da esplorare dove cercare oggetti, risolvere puzzle per le quest etc, oppure se vuoi puntare tutto sul correre e sparare dello shooter devi realizzare mappe articolate e studiate ad hoc tatticamente per valorizzare i vari approcci (con i poteri maleassortiti si sono un tirati la zappa sui piedi in tal senso). non han fatto nè l'uno nè l'altro limiandosi a corridoi minuscoli con ripari qua e là dove reiterare semrpe el solite 2-3 prassi di combat. Questo è pure e semplice pessimo level design a tutti i livelli, ed è quello che affossa sempre il gameplay in tutti i capitoli.
Troppi cambi in corsa e mai un'idea chiara sull'impronta da dare al gioco, è stata questa la vera causa che ha rovinato tutta la serie.
vendettaaaaa
29-06-2013, 16:56
Quelel che tu chiami spiegazioni suonano più come scuse, e sono molto vaghe.
Il concetto era semplice: inizialmente volevan fare un gioco sci-fi duro e puro ma limitare il tutto a sparatorie avrebbe reso il gioco troppo scarno (a maggior ragione vista la bassa qualità del tps) allora han deciso di farcilo con un po' di supermosse per movimentare il tutto, così ci hanno infilato dei poteri che con l'impronta del gioco c'azzeccavano come i cavoli a merenda, e altri poteri mascherati da improbabili mosse tecnlogiche.
Han visto che i fan si esaltavano usando i superpoteri e li hanno tamarrati sempre di più, insieme ad altre cosette qua e là cambiando tutta l'impostazione del lore del gioco ed allontanandosi sempre più dall'idea iniziale dell'universo sci-fi verosimile, riducendos emrpe di più anche il codex tecnico su cui erano fissatisismi all'inizio e che è via via sparito per strada.
Volevan poi fare la galassia deserta senza alieni ? Ok, va bene, potevnao inventarsi dozzine di situazioni anzichè pianeti spogli dove piantare bandierine quando trovavi 4 sassi. alla fine hanf atot benissimo a levarli.
Con le mappe di gioco han fatto anche peggio. O realizzi location da esplorare dove cercare oggetti, risolvere puzzle per le quest etc, oppure se vuoi puntare tutto sul correre e sparare dello shooter devi realizzare mappe articolate e studiate ad hoc tatticamente per valorizzare i vari approcci (con i poteri maleassortiti si sono un tirati la zappa sui piedi in tal senso). non han fatto nè l'uno nè l'altro limiandosi a corridoi minuscoli con ripari qua e là dove reiterare semrpe el solite 2-3 prassi di combat. Questo è pure e semplice pessimo level design a tutti i livelli, ed è quello che affossa sempre il gameplay in tutti i capitoli.
Troppi cambi in corsa e mai un'idea chiara sull'impronta da dare al gioco, è stata questa la vera causa che ha rovinato tutta la serie.
Fammi capire, tu ti lamenti per la "poca credibilità" delle supermosse? Cioè, tu ti aspetteresti una spiegazione scientifica logica per giustificare COME un potere funziona (ad esempio, come mai incinerate danneggia i nemici)? Oppure di come un combat drone spunti dal nulla? Se sì, è importante in un mondo inventato? Fa parte della filosofia Sci-Fi spiegare tutto per filo e per segno (non ho per nulla presente cosa sia lo Sci-Fi, intuisco solamente il significato dell'acronimo)?
JuanCarlos
29-06-2013, 17:20
Fammi capire, tu ti lamenti per la "poca credibilità" delle supermosse? Cioè, tu ti aspetteresti una spiegazione scientifica logica per giustificare COME un potere funziona (ad esempio, come mai incinerate danneggia i nemici)? Oppure di come un combat drone spunti dal nulla? Se sì, è importante in un mondo inventato? Fa parte della filosofia Sci-Fi spiegare tutto per filo e per segno (non ho per nulla presente cosa sia lo Sci-Fi, intuisco solamente il significato dell'acronimo)?
Dipende dal tipo di sci-fi che si intende proporre... fantascienza non è (necessariamente) un contenitore in cui si può mettere di tutto indipendentemente dalla sua coerenza. Per dire, se fosse una fantascienza alla PK Dick avrebbe un suo senso, dato che lui stesso ha sempre trattato la scienza come se fosse magia, mero pretesto per convogliare un certo tipo di messaggi. Già nella fantascienza Asimoviana questo stona, e se parti in un senso poi devi tenerlo fino alla fine.
Per quanto poi ripeto, ognuno da alla cosa un peso diverso, la transizione di cui parla Darkless c'è, comunque la si voglia guardare. A me per dire ha dato meno fastidio perchè è proprio il passaggio da ME a ME2 che si sviluppa in questa direzione, e pur notando la dissonanza credo che abbia fatto bene al gioco.
Beh dai no, non credo che l'impostazione con i biotici sia figlia di un ripiego; credo che sia invece alla base dell'intera storia e che fosse tutto scritto e prestabilito dall'inzio (visto il nome Mass effect..) e la spiegazione è coerente con un ambientazione sci-fi. Me 1 è molto coerente in se stesso, non mi pare presentare debordaggini da genere. La problematica inizia ad avvenire a partire dal 2 per correggere il gameplay in ottica action con le conseguenze che anche tu sottolinee.
Poi che la parte esplorativa dei pianeti, i luoghi ecc.. dovevano e potevano essere fatti meglio d'accordissimo, ma arrivare ad eliminarli o peggiorarli come nel 2 e nel 3 è stato un disastro. Nel 2 e 3 i poteri non erano male assortiti, costringevano a seconda del nemico a scegliere il giusto party sennò erano guai, inoltre sono stati enormemente depotenziati per rendere gli scontri un pò più complicati. Nel primo invece i poteri erano calibrati male, bastava attrazione o singolarita per inibire il 100% dei nemici organici. Tuttavia ribadisco che la ricerca del gameplay puro a scapito dello sviluppo della storia ha portato i danni principali rendendolo un tps come lo definisci non eccelso (ed in effetti nel genere ce ne sono di molto meglio) ma stroncando l'aspetto che rendeva il gioco davvero godibile nonstante il gameplay.
Poi una mia nota estremamente personale: sono convinto che le coperture abbiano portato il più grande danno possibile ai giochi, rimpiango di gran lunga i titoli in cui la copertura te la dovevi creare tu e non il level designer.
Ps: era riferito al post di Darkless, non a JuanCarlos, mi è apparsa mentre scrivevo la replica.
Darkless
29-06-2013, 17:46
Beh dai no, non credo che l'impostazione con i biotici sia figlia di un ripiego; credo che sia invece alla base dell'intera storia e che fosse tutto scritto e prestabilito dall'inzio (visto il nome Mass effect..) e la spiegazione è coerente con un ambientazione sci-fi. Me 1 è molto coerente in se stesso, non mi pare presentare debordaggini da genere. La problematica inizia ad avvenire a partire dal 2 per correggere il gameplay in ottica action con le conseguenze che anche tu sottolinee.
Poi che la parte esplorativa dei pianeti, i luoghi ecc.. dovevano e potevano essere fatti meglio d'accordissimo, ma arrivare ad eliminarli o peggiorarli come nel 2 e nel 3 è stato un disastro. Nel 2 e 3 i poteri non erano male assortiti, costringevano a seconda del nemico a scegliere il giusto party sennò erano guai, inoltre sono stati enormemente depotenziati per rendere gli scontri un pò più complicati. Nel primo invece i poteri erano calibrati male, bastava attrazione o singolarita per inibire il 100% dei nemici organici. Tuttavia ribadisco che la ricerca del gameplay puro a scapito dello sviluppo della storia ha portato i danni principali rendendolo un tps come lo definisci non eccelso (ed in effetti nel genere ce ne sono di molto meglio) ma stroncando l'aspetto che rendeva il gioco davvero godibile nonstante il gameplay.
Poi una mia nota estremamente personale: sono convinto che le coperture abbiano portato il più grande danno possibile ai giochi, rimpiango di gran lunga i titoli in cui la copertura te la dovevi creare tu e non il level designer.
Ps: era riferito al post di Darkless, non a JuanCarlos, mi è apparsa mentre scrivevo la replica.
Come detto da juancarlos ci sono diversi tipi di sci-fi. All'inizio ME era palesemente orientato ad una concezione più tecnica ed asimoviana. Ci hanno infilato i poteri per far fare un po' di maranza ai giocatori e variegare un po' gli scontri che altrimenti sarebbero stati ancora peggiori. Pur stonando non poco con l'ambientazione ed essendo malspiegati in modo vago, una mera scusa, era cmq più limitati, per nons costarsi troppo dall'appeal verosimile ed asettico che han provato a dare all'universo di gioco.
Nel secondo capitolo hanno intamarrato il tutto inventandosi trovate improbabili ed esagerate ed infine il factotum che per magia (non dirmi che gli han dato una spiegazione lontanamente valida) diventa persino una spada :doh: Tutte cose che con se avessero mantenuto l'impostazione iniziale non si sarebbero mai viste, e c'erano cmq diversi altri modi per ribilanciare il gioco.
I vari poteri sono buttati un po' a mucchio e non ci sono combinazioni particolari. La tatticità degli scontri è sostanzialmente zero. Ho finito tranquillamente tutti i giochi ai livelli di difficoltà superiori facendo sempre le stesse cose, e scegliendo il party praticamente a caso di volta in volta, il gioco è talmente facile e scalibrato che non c'è bisogno di particolari pianificazioni o altro.
Prima mi sono dimenticato di citare il sistema scelte- conseguente. Scarso all'interno dei singoli titoli e davvero pessimo da un capitolo all'altro.
michelgaetano
29-06-2013, 19:05
Sì, diciamo che poi è personale il modo in cui si quantificano questi difetti... voglio dire, sono d'accordo con molto di quello che hai scritto, anche se poi alla fine la saga mi ha coinvolto e divertito abbastanza. Se ci limitiamo alla "fredda cronaca" come quella che hai fatto tu plothole e difetti di gameplay potremmo trovarli in qualsiasi gioco, poi è la prospettiva personale che fa venire fuori il giudizio. Per te sono difetti che smontano completamente il gioco, un altro ci passa sopra volentieri.
Ecco questa è per me una buona sintesi, nel senso che se anche mi trovo d'accordo grossomodo su tutto quello che si è detto, il gioco riesce comunque a coinvolgere e far passare sopra (almeno finchè non si è arrivati al 3 :asd:)
Almeno personalmente, questo è facilmente dovuto all'avere esperienza zero coi vari sci-fi :D
Poi, cercando di essere coinciso: non son d'accordo sul loredesign e descrizione dell'universo, nel primo era tutto molto ben fatto ed i poteri biotici erano giustificati in maniera sensata (idem per il codex secondo me), ovviamente non essendo reale sa comunque un pò di fantastico ma non è stata calcato la mano.
Il concetto era semplice: inizialmente volevan fare un gioco sci-fi duro e puro ma limitare il tutto a sparatorie avrebbe reso il gioco troppo scarno (a maggior ragione vista la bassa qualità del tps) allora han deciso di farcilo con un po' di supermosse per movimentare il tutto, così ci hanno infilato dei poteri che con l'impronta del gioco c'azzeccavano come i cavoli a merenda, e altri poteri mascherati da improbabili mosse tecnlogiche.
Han visto che i fan si esaltavano usando i superpoteri e li hanno tamarrati sempre di più
Sulla transizione tamarra avete detto tutto (il primo, pur sbilanciato, era molto più sobrio e cercava ancora di essere in parte un RPG in senso di abilità e statistiche del personaggio), a me è dispiaciuto principalmente che la tematica dei biotics sia stata semplicemente gettata alle ortiche.
Del tipo "okay l'abbiamo introdotta nel primo, non serve più parlarne e tutti i poteri sono ora giustificati". Come no...
Sempre a riguardo, per quella che è comunque una novità per il giocatore nel primo (l'origine dei poteri biotici etc), si sarebbero potuti impostare molti dialoghi a riguardo almeno se Shepard è un biotico, e invece nada. Hai giusto quel dialogo in croce con Kaidan e qualcosina-ina-ina con Jack...
Per la galassia vuota in parte ti do ragione ovvero c'era potenziale da sfruttare ma almeno nel primo era tutto congruo allo sviluppo della trama (fortemente indirizzata), occasione persa con i seguiti in nome del miglioramento del gameplay (cosa avvenuta ma che ha peggiorato i giochi a seguire con molte cose che hai citato, distruzione sistematica dell'universo di gioco, clip termiche, codex un pò raffazzonato, ecc). Il primo dava il senso di vuoto della galassia ma anche il fascino dell'esplorazione di essa, senza eccedere: un conto è un universo vuoto ma ben peggio un universo stra-pieno, molto ma molto meno credibile.
Volevan poi fare la galassia deserta senza alieni ? Ok, va bene, potevnao inventarsi dozzine di situazioni anzichè pianeti spogli dove piantare bandierine quando trovavi 4 sassi. alla fine hanf atot benissimo a levarli.
Con le mappe di gioco han fatto anche peggio. O realizzi location da esplorare dove cercare oggetti, risolvere puzzle per le quest etc, oppure se vuoi puntare tutto sul correre e sparare dello shooter devi realizzare mappe articolate e studiate ad hoc tatticamente per valorizzare i vari approcci (con i poteri maleassortiti si sono un tirati la zappa sui piedi in tal senso). non han fatto nè l'uno nè l'altro limiandosi a corridoi minuscoli con ripari qua e là dove reiterare semrpe el solite 2-3 prassi di combat. Questo è pure e semplice pessimo level design a tutti i livelli, ed è quello che affossa sempre il gameplay in tutti i capitoli.
Troppi cambi in corsa e mai un'idea chiara sull'impronta da dare al gioco, è stata questa la vera causa che ha rovinato tutta la serie.
Per me vale quanto detto da Skadex: sì è perso una occasione, la giocabilità ne avrà guadagnato ma il gioco in sè è regredito - al solito spara spara. Hai fatto bene quello, sì, peccato che in giro ci sia già altro.
L'ho già detto in passato, ma ho preferito di gran lunga l'atmosfera dei pianeti "deserti" al "scendi dalla normandy e completa il corridoio con le coperture", non c'è paragone, hai quella sensazione (in linea con quanto avete detto della scelta da sci-fi più puro nel primo) di essere in un ambiente sconfinato e dove la vita non può esserci. È quello che vuoi in un gioco del genere - o che almeno è azzeccata con la direzione del gioco, poi ci sono le preferenze personali.
Permettetemi un altro appunto sempre sui pianeti deserti: rimanendo fermi su ME1 (quindi non parlando di come potevano migliorare la cosa andando avanti nella serie), gli sarebbe bastato un minimo ridurre le aree in questione ed eliminare alcuni dei non-punti di interesse (le capsule cadute slegate dalle quest e che ti floodano solo l'inventario), perchè se si vuole esplorare tutto tutto un pianeta si perdono eoni e non c'è sostanzialmente niente al di fuori della side quest di turno e un paio di cose.
Nella custodia del gioco ho delle mappe che feci a suo tempo dalla wiki, con tutti i punti di interesse e come arrivarci nel minore tempo possibile. Fare tutto su un pianeta seguendo mappe del genere prende terribilmente meno tempo - e rende la cosa molto più godibile.
Ovvio che se costringi la gente a disegnarsi mappe del genere il problema c'è, ma come sempre detto il modo in cui lo hanno "sistemato" è quello pigro e degno della Bioware EA degli ultimissimi tempi.
D'accordissimo poi con Darkless sulla questione dei pianeti natali: una fottuta trilogia intera e non c'è uno straccio di sezione dove puoi visitare realmente quei pianeti... L'unico è Tuchanka e giusto perchè è una landa desolata di suo :Puke:
Una nota per Kay Leng: il personaggio fa parte di uno dei romanzi di Karpyshin ed è collegato alla storia personale sia di Anderson che di Tim in realtà sarebbe ben introdotto nel mondo Mass effect ma in effetti questo cross-over tra libro e videogame poteva essere introdotto meglio considerando che non tutti avranno letto i libri in questione.
Kay Leng è orrendo, finisci ME3 che ti chiedi sostanzialmente ancora chi era quel ninja da quattro soldi e cosa voleva. Se devono esserci riferimenti ad eventuali libri nei videogiochi questo è un buon esempio di cosa NON fare...
Condivido tutti i difetti citati del gameplay, il primo era un ottima base di partenza e si doveva riequilibrare da lì, cosa non avvenuta. Il miglioramento in chiave action del gioco ha così portato ad un aggiustamento del gameplay (peromeno degli scontri) a scapito però dell'universo di gioco ed è una colpa gravissima in questo genere di titoli.
Penso sia indubbio che il primo sia quello peggiore come gameplay (perchè sbilanciato, legnoso nelle coperture e molto statico, specie in endgame), ma almeno io non ho mai avuto troppi problemi a giocarci - per capirci, non era rotto dall'impedirmi di andare avanti.
Anzi, con tutte le possibilità che hai in termini di mod ed equip (tralasciando le armi dove in ME2 e 3 si è realmente fatto un passo avanti, poche ma almeno con un proprio feeling) mi ci sono divertito e rammaricato nei capitoli successivi che si è perso tutto - per dire la prima, l'equip e la relativa protezione "meteo". Invece ci becchiamo Miranda con la mascherina... :Puke:
Perchè in Mass Effect 2 e 3 non hanno semplicemente aggiunto quanto fatto nel primo sul combattimento del 2 non lo capirò mai.
Anzi no, è facile capirlo, bastano due vocali... :fagiano:
In breve i voti per i 3 capitoli a mioa vviso sarebbero: Me1 9, Me2 1, Me3 5 (sarebbe da 7-8 per il gameplay ma i finali sono un massacro per la serie).
Ma ME2 è 1 o 10? :asd:
insieme ad altre cosette qua e là cambiando tutta l'impostazione del lore del gioco ed allontanandosi sempre più dall'idea iniziale dell'universo sci-fi verosimile, riducendos emrpe di più anche il codex tecnico su cui erano fissatisismi all'inizio e che è via via sparito per strada.
È vero che era fin troppo tecnico in alcuni punti, ma nessuno obbligava il giocatore a leggerlo. Io ad esempio quando ho iniziato il gioco leggevo solo alcune delle voci più inerenti a dove ero arrivato, e mai troppe di fila perchè diventava pesantissimo.
Meglio quello però (perchè lo sforzo sopra c'è) che la pseudo-farsa dei capitoli successivi dove lo hanno in buona sostanza castrato...
Beh dai no, non credo che l'impostazione con i biotici sia figlia di un ripiego; credo che sia invece alla base dell'intera storia e che fosse tutto scritto e prestabilito dall'inzio (visto il nome Mass effect..) e la spiegazione è coerente con un ambientazione sci-fi. Me 1 è molto coerente in se stesso, non mi pare presentare debordaggini da genere. La problematica inizia ad avvenire a partire dal 2 per correggere il gameplay in ottica action con le conseguenze che anche tu sottolinee.
Niente rappresenta meglio la situazione che la "spiegazione" (:doh:) data per le clip, mi viene ancora il mal di testa a pensarci... :fagiano:
Poi una mia nota estremamente personale: sono convinto che le coperture abbiano portato il più grande danno possibile ai giochi, rimpiango di gran lunga i titoli in cui la copertura te la dovevi creare tu e non il level designer.
Casse, casse ovunque, casse nello spazio e nel vuoto :asd:
Comunque il finale
Controllo io non lo vedo come una morte vera propria, alla fine shepard diventa una sorta di dio immortale, in pratica l'anima dei razziatori.
Diciamo che molti ci vedono quello che vogliono nei finali - e la cosa la dice lunga su quanto facciano pena.
Non trovo il quote di qualcuno nelle ultime pagine ma
il fatto che molti considerino il finale sintesi come il migliore è una idea sbagliata e bella grossa: è solo quello che dice il bamboccio, lo stesso bamboccio contro cui di fatto combatti. Nessuno lì sta chiedendo all'intero universo se gli va bene essere riscritto, e la risposta la potete ben immaginare nel momento in cui si è scelto di combattere i reapers...
Da più parti ho poi letto che il finale "control" è un bad ending, ma io rimango convinto che nella loro mediocrità per gli sviluppatori quello fosse il finale paragon. Shepard si sacrifica, tutto rimane come è, purtroppo il pericolo rimane e la lotta tornerà (è implicato che Shepard non riuscirà ad evitare la ciclicità della cosa), pare esserci tutto per un futuro capitolo.
Il finale destroy invece è invece quello renegade (rosso): chissenefrega dei sintetici e di tutte le menate coi Geth, Edi etc etc
vendettaaaaa
29-06-2013, 19:42
Io ho scelto il finale Control. Sì, è implicato che Shepard non potrà interrompere la ciclicità del conflitto, però al posto di una AI creata artificialmente ci sarà lui, perchè il suo spirito e il suo pensiero vengono preservati nel processo di controllo. E saprà affrontare la situazione, quando si ripresenterà, meglio di come ha fatto finora il bambino, perchè è un organic, prova emozioni che una AI può forse immaginare, e perchè ero full paragon, quindi posso solo far del bene :sofico:
vendettaaaaa
29-06-2013, 19:44
comunque in qualsiasi caso io volevo il finale di vecchiaia e tanti figli tra shepard e liara nella "casetta" di anderson
per il proseguo se ci sarà la prima cosa vorrei di nuovo i quarian nella loro terra e poi stop vissero tutti felici e contenti...
insomma forse molti si aspettavano un finale cosi :stordita:
E che aspetto avrebbe un Umari (o Asano, se preferisci. Io preferisco Umari :asd: )?? E soprattutto, sarebbe per forza donna, come gli Asari, o metà e metà (un "trans" naturale)
? E se fosse metà e metà, in che modo?? Domande a cui è meglio non dare risposta :eek: :eek: :D
JuanCarlos
29-06-2013, 20:01
E che aspetto avrebbe un Umari (o Asano, se preferisci. Io preferisco Umari :asd: )?? E soprattutto, sarebbe per forza donna, come gli Asari, o metà e metà (un "trans" naturale)
? E se fosse metà e metà, in che modo?? Domande a cui è meglio non dare risposta :eek: :eek: :D
Le Asari hanno sempre fatto figli con le altre razze, non nascono incroci, ma Asari :asd:
Per il resto, io non discuto che il sistema di esplorazione dei pianeti di ME1 potesse essere fatto meglio, ma nel momento in cui hanno capito che non volevano/potevano dedicarcisi bene, imho hanno fatto bene ad obliterarlo del tutto. Per me nel panorama di ME1 stonava alla grande, descrivono questa galassia enorme, ottocentomila voci di codex e poi sono tutti sassi disabitati, dopo averne esplorati 3 o 4 ho iniziato ad odiare letteralmente il Mako, e gli altri li ho fatti giusto per importare un buon salvataggio in ME2.
Il gioco è sì regredito al solito spara-spara, ma per me quello era esattamente l'obiettivo, si è aperto ad un pubblico molto più ampio, in cui includo anche me stesso. Come TPS Mass Effect è molto più immediato con tutti i suoi pregi e difetti. Le coperture non erano una cattiva idea, anzi, però sono arrivati a dei picchi quasi ridicoli, con sezioni corridoio molto veloci i cui appena vedevi che c'era una copertura eri sicuro al 100% sarebbe apparso un nemico. E se nelle città diroccate riesci a camuffarlo, dentro gli edifici finisce per togliere suspance.
Sui finali purtroppo è uscita la pochezza di Bioware nel gestirli, già solo per il fatto che di debba discutere quale sia il good e il bad (parlo delle ramificazioni, non del finale in sè sul quale è meglio non riaprire diatribe :asd:)
E che aspetto avrebbe un Umari (o Asano, se preferisci. Io preferisco Umari :asd: )?? E soprattutto, sarebbe per forza donna, come gli Asari, o metà e metà (un "trans" naturale)
? E se fosse metà e metà, in che modo?? Domande a cui è meglio non dare risposta :eek: :eek: :D
Sarebbe una bellissima asarina blu :cool:
vendettaaaaa
29-06-2013, 23:11
Da questo si vede quanto poco io abbia prestato attenzione al codex e a tutti i dettagli di contorno alla trama :asd:
Già che ci siamo, sapete anche dirmi come hanno fatto a procreare prima di scoprire i Mass Relay e quindi le altre razze? O riescono a procreare anche tra donne? :fagiano:
JuanCarlos
29-06-2013, 23:29
Da questo si vede quanto poco io abbia prestato attenzione al codex e a tutti i dettagli di contorno alla trama :asd:
Già che ci siamo, sapete anche dirmi come hanno fatto a procreare prima di scoprire i Mass Relay e quindi le altre razze? O riescono a procreare anche tra donne? :fagiano:
Tecnicamente le Asari non sono "donne" come le intendiamo noi, è semplicemente una razza con un solo sesso.
Ale55andr0
29-06-2013, 23:41
Il primo dava il senso di vuoto della galassia ma anche il fascino dell'esplorazione di essa
quoto, anzi quotissimo
Ale55andr0
29-06-2013, 23:53
Ok, va bene, potevnao inventarsi dozzine di situazioni anzichè pianeti spogli dove piantare bandierine quando trovavi 4 sassi. alla fine hanf atot benissimo a levarli.
e.
non sono d'accordo, parte del senso di realismo dell'1 è proprio lo sbarcare su pianeti che sono esattamente come uno si aspetterebbe, dei sassi desolati distanti anni luce dalla più vicina civiltà, con atmosfere letali e condizioni estreme. I pianeti secondari non aggiungono nulla in termini di game play, ma rendono l'idea della presenza di un universo "vivo", alieno e desolato e in parte esplorabile, intorno a te; trovo bello che ci siano per il solo fatto che...ci sono!! le missioni secondarie, sono sicuramente ripetitive negli obiettivi e nel design delle strutture, ma sono comunque meglio di quella palla mortale di scansione delle risorse... dovevano solo implementarle meglio.
Nel 2 e nel 3 sei sempre imprigionato tra corridoi e stanze claustrofobiche, una palla mortale. Esplorazione 0
E si che per il terzo promettevano più eplorazione in termini di dimensioni e varietà delle locazioni....ci hanno presi per il culo, evidentemente, perchè ME3 è un'insieme di minuscoli comparti stagni che senza DLC volan via in un'attimo. Orrendi poi i muri invisibili costituiti da muretti alti mezzo metro :doh: a volte, come a palaven, vedi la superfice calpestabile che si allunga davanti a te, ti avvicini a un rilievo del terreno per superarlo con il classico salto da "olio cuore" e.... wtf?! il personaggio si pianta li' bloccato all'altezza delle ginocchia :asd:
Ale55andr0
30-06-2013, 00:07
L'ho già detto in passato, ma ho preferito di gran lunga l'atmosfera dei pianeti "deserti" al "scendi dalla normandy e completa il corridoio con le coperture", non c'è paragone, hai quella sensazione (in linea con quanto avete detto della scelta da sci-fi più puro nel primo) di essere in un ambiente sconfinato e dove la vita non può esserci.
concordo :O è la cosa che più mi è mancata nei seguiti. Donava molta atmosfera
D'accordissimo poi con Darkless sulla questione dei pianeti natali: una fottuta trilogia intera e non c'è uno straccio di sezione dove puoi visitare realmente quei pianeti... L'unico è Tuchanka e giusto perchè è una landa desolata di suo :Puke:
concordo. Comunque io tuchancka che trovo la locazione più affascinante di ME3, sarà perchè le altre fanno cagare eh :asd: ma è quella più "aperta" e meno claustrofobica, e poi le rovine hanno il loro fascino. Mi sarebbe piaciuto un casotto visitare il pianeta degli hanar, potevano creare uno spettacolare ambiente acquatico :cry:
per dire la prima, l'equip e la relativa protezione "meteo". Invece ci becchiamo Miranda con la mascherina... :Puke:
quella è stata una caduta di stile bella e buona, nell'1 avevano tutti diverse tute pressurizzate, invece nel 2 ti porti samara con le tette al vento nel vuoto siderale (vedi l'esterno della nave dell'ombra). Aggiungici il sigaro in bocca all'elcor e il gioco è fatto :doh: atmosfera sputtanata
È vero che era fin troppo tecnico in alcuni punti, ma nessuno obbligava il giocatore a leggerlo. Io ad esempio quando ho iniziato il gioco leggevo solo alcune delle voci più inerenti a dove ero arrivato, e mai troppe di fila perchè diventava pesantissimo.
io me lo sono sorbito tutto :asd: e appena si sbloccava una nuova voce la leggevo subito perchè era un'attimo a intasarsi di pagine e pagine da leggere dopo un paio di dialoghi/missioni :asd:
Darkless
30-06-2013, 02:16
non sono d'accordo, parte del senso di realismo dell'1 è proprio lo sbarcare su pianeti che sono esattamente come uno si aspetterebbe, dei sassi desolati distanti anni luce dalla più vicina civiltà, con atmosfere letali e condizioni estreme. I pianeti secondari non aggiungono nulla in termini di game play, ma rendono l'idea della presenza di un universo "vivo", alieno e desolato e in parte esplorabile, intorno a te; trovo bello che ci siano per il solo fatto che...ci sono!! le missioni secondarie, sono sicuramente ripetitive negli obiettivi e nel design delle strutture, ma sono comunque meglio di quella palla mortale di scansione delle risorse... dovevano solo implementarle meglio.
Nel 2 e nel 3 sei sempre imprigionato tra corridoi e stanze claustrofobiche, una palla mortale. Esplorazione 0
E si che per il terzo promettevano più eplorazione in termini di dimensioni e varietà delle locazioni....ci hanno presi per il culo, evidentemente, perchè ME3 è un'insieme di minuscoli comparti stagni che senza DLC volan via in un'attimo. Orrendi poi i muri invisibili costituiti da muretti alti mezzo metro :doh: a volte, come a palaven, vedi la superfice calpestabile che si allunga davanti a te, ti avvicini a un rilievo del terreno per superarlo con il classico salto da "olio cuore" e.... wtf?! il personaggio si pianta li' bloccato all'altezza delle ginocchia :asd:
Niente di tutto ciò. Pianeti tutti anonimi, girovaghi come un idiota col carro armato e se ti va bene trovi 4 pokemon in giro.
una delle cose peggiori mai viste. Fra l'altro vien da chiedersi perchè cavolo dovevi sorbirti quello strazio dato che i pianeti erano già statie splorati in precedenza.
Fantasma diablo 2
30-06-2013, 08:21
Da questo si vede quanto poco io abbia prestato attenzione al codex e a tutti i dettagli di contorno alla trama :asd:
Già che ci siamo, sapete anche dirmi come hanno fatto a procreare prima di scoprire i Mass Relay e quindi le altre razze? O riescono a procreare anche tra donne? :fagiano:
Aver giocato a mass effect e non sapere che le asari possono procreare con altre asari ( una fa da padre) significa aver saltato tutti i dialoghi :O
Darkless
30-06-2013, 09:37
Aver giocato a mass effect e non sapere che le asari possono procreare con altre asari ( una fa da padre) significa aver saltato tutti i dialoghi :O
Ma è anche logica, sennò prima che inventassero le astronavi come facevano, coltivavano piantagioni di cavoli o allevavano stormi di cicogne ? :asd:
capitan_crasy
30-06-2013, 09:43
Aver giocato a mass effect e non sapere che le asari possono procreare con altre asari ( una fa da padre) significa aver saltato tutti i dialoghi :O
Un punto interessante nel primo capitolo era la questione delle "puro sangue" viste quasi con disprezzo dal popolo asari; argomento che intendeva affrontare un "odio" razziale nelle tanto evolute asari
Nel secondo capitolo ce solo qualche accenno e nel terzo capitolo questo argomento è stato completamente abbandonato; un vero peccato...
michelgaetano
30-06-2013, 09:46
Fra l'altro vien da chiedersi perchè cavolo dovevi sorbirti quello strazio dato che i pianeti erano già statie splorati in precedenza.
No, sono "uncharted worlds" e c'è l'entry nel Codex :D
capitan_crasy
30-06-2013, 09:56
Tecnicamente le Asari non sono "donne" come le intendiamo noi, è semplicemente una razza con un solo sesso.
Tecnicamente non sono donne?
Che poi casualmente le asari hanno caratteristiche femminee tipicamente della razza umana la trovo una strana coincidenza; oppure no...:asd:
michelgaetano
30-06-2013, 10:03
Tecnicamente le Asari non sono "donne" come le intendiamo noi, è semplicemente una razza con un solo sesso.
Tecnicamente non sono donne?
Che poi casualmente le asari hanno caratteristiche femminee tipicamente della razza umana la trovo una strana coincidenza; oppure no...:asd:
Il gioco stesso si contraddice sulle asari, perchè nel codex ricordo è scritto proprio "all-female race", ma nel dialogo con Liara lei ti dice che le asari non hanno differenze di sesso.
Dovrebbe esserci una pagina a riguardo sulla wiki, ora cerco :D
Edit: qui (http://masseffect.wikia.com/wiki/Asari)
There is some conflicting information regarding the gender of the asari.
Though they resemble females, at least to humans, asari are non-gender specific, with no concept of gender differences. Liara says her species is "mono-gendered—male and female have no real meaning for us," and, if asked, says that she is "not precisely a woman".
Despite this, the Codex states that the asari are an all-female race, and the Galactic Codex: Essentials Edition 2183 explains that "while asari have only one gender, they are not asexual like single-celled life—all asari are sexually female".
However asari gender is defined, they are innately different from humans, for asari can mate and successfully reproduce with any other gender or species. Although they have one gender, they are not asexual.
Il codex esprime anche però un analisi parziale (infatti si aggiorna mano a mano secondo i nostri parametri), oggettivamente (per quanto possa contare questa parola) tutte le asari confermano il loro monogenere non propriamente femminile ma compatibile. La forma ovviamente è una strizzata di occhiolino dei programmatori visto che accoppiarsi con un'ameba stile Hanar non sarebbe propriamente stimolante... Liara stessa nei dialoghi poi parla di come fosse ovvio che loro potessero procreare prima dell'esplorazione spaziale altrimenti sarebbero estinte. Anche se qui poi si sarebbero dovute vedere meglio le implicazioni con le ardakt-yashi (o come si scrive) che hanno voluto introdurre con il 2 visto che il discorso è un pò ambiguo. Ritornando ai pianeti, certamente sarebbe stato bello poterli esplorare , non chiedevo proprio un open world stile gta, ma indubbiamente sarebbe stato bello: non a caso nel 3 la missione su Tuchanka è sicruamente una delle migliori (a mio avviso la migliore) anche per questo seppur l'esplorazione è limitata e guidata. Eliminare i pianeti (che comunque in ME non era strettamente necessario esplorare per proseguire) è stato un errore, andavano potenziati così come l'esplorazione con il mako (croce e delizia per molti).
Per Michaelgaetano: il mio voto a ME2 è esattamente 1 e non 10... anche se dai miei discorsi forse non si era capito....:Prrr:
Ale55andr0
30-06-2013, 12:03
Niente di tutto ciò. Pianeti tutti anonimi, girovaghi come un idiota col carro armato e se ti va bene trovi 4 pokemon in giro.
una delle cose peggiori mai viste. Fra l'altro vien da chiedersi perchè cavolo dovevi sorbirti quello strazio dato che i pianeti erano già statie splorati in precedenza.
e che ti aspettavi di trovare, la foresta amazzonica? a parte il fatto che le scimmie spaziali (effettivamente non il massimo) si trovano si e no in due pianeti, non è affatto vero che erano anonimi, ognuno aveva le sue peculiarità: c'erano quelli come metgos che è una sorta di deserto rugginoso dove dominava un cielo plumbeo e opprimente, altri che erano distese ghiacciate, altri aridi pianeti in cui imperversavano tempeste di polvere, e altri che erano privi di atmosfera e davano sullo spazio aperto magari con più satelliti visibili, o in via di collisione, altri erano pianeti-giradino lussureggianti. E' ovvio che non potevano sperticarsi a costruire chissà cosa avendo precisi limiti di spazio su disco, ma definire anonimo un pianeta disabitato mi pare un non senso, perchè è ovvio che oggettivamente difficilmente ci troverai qualcosa di particolarmente interessante...d'altra parte non si possono definire così anonimi perchè la diversificazione non manca affatto
Ale55andr0
30-06-2013, 12:05
Il codex esprime anche però un analisi parziale (infatti si aggiorna mano a mano secondo i nostri parametri), oggettivamente (per quanto possa contare questa parola) tutte le asari confermano il loro monogenere non propriamente femminile ma compatibile. La forma ovviamente è una strizzata di occhiolino dei programmatori visto che accoppiarsi con un'ameba stile Hanar non sarebbe propriamente stimolante... Liara stessa nei dialoghi poi parla di come fosse ovvio che loro potessero procreare prima dell'esplorazione spaziale altrimenti sarebbero estinte:
comunque alla fine le asari hanno tutte nomi femminili :fagiano:
Darkless
30-06-2013, 12:43
e che ti aspettavi di trovare, la foresta amazzonica? a parte il fatto che le scimmie spaziali (effettivamente non il massimo) si trovano si e no in due pianeti, non è affatto vero che erano anonimi, ognuno aveva le sue peculiarità: c'erano quelli come metgos che è una sorta di deserto rugginoso dove dominava un cielo plumbeo e opprimente, altri che erano distese ghiacciate, altri aridi pianeti in cui imperversavano tempeste di polvere, e altri che erano privi di atmosfera e davano sullo spazio aperto magari con più satelliti visibili, o in via di collisione, altri erano pianeti-giradino lussureggianti. E' ovvio che non potevano sperticarsi a costruire chissà cosa avendo precisi limiti di spazio su disco, ma definire anonimo un pianeta disabitato mi pare un non senso, perchè è ovvio che oggettivamente difficilmente ci troverai qualcosa di particolarmente interessante...d'altra parte non si possono definire così anonimi perchè la diversificazione non manca affatto
Anonimi ed inutili, frutto della scelta di impostazione pseudorealistica iniziale poi naufragata in vaccate d'ogni genere. Fottesega se c'è il ghiaccio o le rocce. Sempre un sasso inutile senza niente da dire nell'universo rimane. A parte che sì, puoi trovarci benissimo anche la foresta amazzonica su un pianeta disabitato, le possibilità di piazzarci cose da fare e da scoprire erano praticamente infinite, e giustamente hanno optato per una imbarazzante raccolta di sassi.
Alla fine ME resta perfettamente in linea con l'incapacità di bioware di creare ambientazioni originali valide, non lo sa fare con i fantasy e ha confermato di non saperlo fare nemmeno con lo sci-fi.
michelgaetano
30-06-2013, 12:48
e che ti aspettavi di trovare, la foresta amazzonica? a parte il fatto che le scimmie spaziali (effettivamente non il massimo) si trovano si e no in due pianeti, non è affatto vero che erano anonimi, ognuno aveva le sue peculiarità: c'erano quelli come metgos che è una sorta di deserto rugginoso dove dominava un cielo plumbeo e opprimente, altri che erano distese ghiacciate, altri aridi pianeti in cui imperversavano tempeste di polvere, e altri che erano privi di atmosfera e davano sullo spazio aperto magari con più satelliti visibili, o in via di collisione, altri erano pianeti-giradino lussureggianti. E' ovvio che non potevano sperticarsi a costruire chissà cosa avendo precisi limiti di spazio su disco, ma definire anonimo un pianeta disabitato mi pare un non senso, perchè è ovvio che oggettivamente difficilmente ci troverai qualcosa di particolarmente interessante...d'altra parte non si possono definire così anonimi perchè la diversificazione non manca affatto
Dal suo messaggio di sopra non aveva capito che erano inesplorati, tutto lì...
Quella degli uncharted worlds è comunque una scelta di design. Tutti i pianeti per un motivo o per un altro sono inesplorati: intereferenze elettromagnetiche, condizioni ambientali, fauna coi thresher, posizione nel sistema come nell'attican traverse, eventuali rogue groups a prenderne possesso etc, è sempre specificato in Mass Effect 1 e legato alle side quest (nei successivi si è perso tutto questo).
Chiaro che si poteva fare un lavoro migliore con i punti di interesse, ma nulla vieta di atterrare sul pianeta e andare dritti sul segnale riportato dalla Normandy (= quello che è già segnato sulla mappa), si perde solo loot e due cose in croce. Solito discorso, almeno hai la possibilità di scelta se l'atmosfera dello spazio "vuoto" non ti affascina e vuoi terminare subito.
Se c'è qualcosa da criticare è quindi questa scelta lì dove è totalmente limitata ai mondi inesplorati: nulla vietava di inserire missioni su pianeti esplorati e popolati, per mostrare all'utente le altre razze ed espandere il loro background.
comunque alla fine le asari hanno tutte nomi femminili :fagiano:
la motivazione è banalmente :oink: :oink: :oink: :oink: :oink:
Ale55andr0
30-06-2013, 15:39
Anonimi ed inutili, frutto della scelta di impostazione pseudorealistica iniziale poi naufragata in vaccate d'ogni genere. Fottesega se c'è il ghiaccio o le rocce. Sempre un sasso inutile senza niente da dire nell'universo rimane.
l'universo è pieno di sassi inutili senza nulla da dire :asd:
è un tuo problema, non una mancanza del gioco :O
Solito discorso, almeno hai la possibilità di scelta se l'atmosfera dello spazio "vuoto" non ti affascina e vuoi terminare subito.
appunto, e se non ti affascina l'atmosfera non è un certo un problema del gioco. A Darkless non piace LV426, finita li :O
Fantasma diablo 2
30-06-2013, 15:42
l'universo è pieno di sassi inutili senza nulla da dire :asd:
è un tuo problema, non una mancanza del gioco :O
ahiaa io qui ci vedo un'allusione....:asd:
Ale55andr0
30-06-2013, 15:46
anche la tua è un'allusione :asd:
vendettaaaaa
30-06-2013, 15:54
Aver giocato a mass effect e non sapere che le asari possono procreare con altre asari ( una fa da padre) significa aver saltato tutti i dialoghi :O
Lo pensavo, ma l'altro utente ha detto "hanno sempre fatto figli con le altre razze" e detta così era un po' ambigua e m'è venuto il dubbio.
Cmq ME l'ho giocato nel 2009, ME2 appena uscito...e nel terzo non si parla di riproduzione della specie, quindi scusa ma i dialoghi chi se li ricorda...
JuanCarlos
30-06-2013, 16:09
l'universo è pieno di sassi inutili senza nulla da dire :asd:
è un tuo problema, non una mancanza del gioco :O
Vero, ma fino a un certo punto... non possiamo chiamare in causa il realismo solo a sprazzi, vogliamo provare a rivedere tutta la saga di ME sotto il profilo del realismo?
Io sono d'accordo con Michel, l'errore è stato limitare l'esplorazione solo a questo tipo di pianeti, perchè alla fine il risultato è quello che è, può piacere o no, ma è una sequela di mondi praticamente uguali in cui fare sempre la stessa cosa. Un videogioco non è un libro, mi frega fino a un certo punto che ci sia l'entry del codex che spiega come tutti quei pianeti siano alla fine differenti, all'atto pratico il gameplay è sempre identico. L'idea è bella, certo che è bella, non discuto, ma non si può accusare gli altri di "non aver capito". Se tanta gente non l'ha capito evidentemente è da prendere in considerazione l'eventualità che siano stati loro a non saper convogliare il messaggio.
Ale55andr0
30-06-2013, 16:13
Vero, ma fino a un certo punto... non possiamo chiamare in causa il realismo solo a sprazzi, vogliamo provare a rivedere tutta la saga di ME sotto il profilo del realismo?.
quello del realismo a sprazzi è un altro discorso :)
la motivazione è banalmente :oink: :oink: :oink: :oink: :oink:
Ahahahahahha Bioware= :oink: per tutti i nerd con gli ormoni a mille!! :D
Per quanto riguarda la questione dei pianeti... la mia opinione è che essi dovessero essere vuoti! Come facevano a darti il senso di esplorazione (per quanto possano esserci riusciti relativamente!)??
L'esplorazione parte, in genere, verso luoghi disabitati... si "esplora" l'Antartide, non New York!
Per la questione dei "poteri" magici (biotici), hanno provato a darne una spiegazione pseudo-scientifica tirando in ballo l'energia oscura (che stando alle ultime dichiarazioni di Drew Karpyshyn avrebbe dovuto avere un ruolo fondamentale nella fine del gioco, scelta ribaltata dal mitico Hudson!) e secondo me, non essendo ancora oggi in grado di definire esattamente cosa essa sia nella relatà, non è un errore! Dato che si parla di sci-fi, spesso viene tirato in ballo il fatto che si usa solo una parte delle capacità del cervello umano, Bioware ha preso questa strada creando un universo in cui l'uso di tutte le facoltà mentali porta ai poteri biotici... che poi sia una cazzata o no, ricordiamoci che parliamo pur sempre di un gioco, un pò di immaginazione su!
JuanCarlos
30-06-2013, 20:56
(che stando alle ultime dichiarazioni di Drew Karpyshyn avrebbe dovuto avere un ruolo fondamentale nella fine del gioco, scelta ribaltata dal mitico Hudson!)
Anche qui, non mi riferisco a Giog ma in generale, cerchiamo di non fare troppo la volpe e l'uva, è dalle prime polemiche sul finale che si parla di questa mitica prima stesura poi rigettata, ma alla fine ogni diretto interessato che ne ha parlato ci ha tenuto a sottolineare che era a uno stadio più che embrionale, che non spiegava praticamente niente... del senno di poi sono piene le fosse, dice un proverbio :asd: sarebbe potuto essere molto meglio (o quantomeno un po' più coerente) ma anche deludere allo stesso modo.
Anche qui, non mi riferisco a Giog ma in generale, cerchiamo di non fare troppo la volpe e l'uva, è dalle prime polemiche sul finale che si parla di questa mitica prima stesura poi rigettata, ma alla fine ogni diretto interessato che ne ha parlato ci ha tenuto a sottolineare che era a uno stadio più che embrionale, che non spiegava praticamente niente... del senno di poi sono piene le fosse, dice un proverbio :asd: sarebbe potuto essere molto meglio (o quantomeno un po' più coerente) ma anche deludere allo stesso modo.
Sono d'accordo (non volevo richiamare sempre le stesse teorie ed essere ridondante!) soprattutto quando dici che il finale avrebbe potuto deludere allo stesso modo, anche se ho i miei dubbi a riguardo! :D
Darkless
30-06-2013, 21:13
l'universo è pieno di sassi inutili senza nulla da dire :asd:
è un tuo problema, non una mancanza del gioco :O
appunto, e se non ti affascina l'atmosfera non è un certo un problema del gioco. A Darkless non piace LV426, finita li :O
E qui casca l'asino. E' proprio un problema del gioco invece, ed un problema non da poco visto che va contro i fondamenti di base del game design.
Se inserisci un elemento nel tuo gioco devi poi svilupparlo in funzione del gameplay. Se lo butti a muzzo è una vaccata e basta. L'esplorazione dei pianeti in ME era una delle cose più penose viste nella storia dei vg.
In altre parole: l'atmosfera non c'entra una fava. Il problema non è se i pianeti siano vuoti o meno ma che sono vuoti e danno origine ad un gameplay fatto col culo. Come parziale attenuante gli si puo' concedere che in ME era fondamentalmente l'intero (non)gameplay fatto col culo indipendentemente dalle sessioni, quindi i pianeti risaltavano meno :asd:
Darkless
30-06-2013, 21:17
Sono d'accordo (non volevo richiamare sempre le stesse teorie ed essere ridondante!) soprattutto quando dici che il finale avrebbe potuto deludere allo stesso modo, anche se ho i miei dubbi a riguardo! :D
Ma il finale è il minore dei problemi. Poi se davvero vi aspettate qualcosa di significativo dal writing di un gioco dove si inventano che devi andare in giro a cercare artefatti per tradurre una lingua che un tuo membro dell'equipaggio parla perfettamente.... :asd:
E qui casca l'asino. E' proprio un problema del gioco invece, ed un problema non da poco visto che va contro i fondamenti di base del game design.
Se inserisci un elemento nel tuo gioco devi poi svilupparlo in funzione del gameplay. Se lo butti a muzzo è una vaccata e basta. L'esplorazione dei pianeti in ME era una delle cose più penose viste nella storia dei vg.
In altre parole: l'atmosfera non c'entra una fava. Il problema non è se i pianeti siano vuoti o meno ma che sono vuoti e danno origine ad un gameplay fatto col culo. Come parziale attenuante gli si puo' concedere che in ME era fondamentalmente l'intero (non)gameplay fatto col culo indipendentemente dalle sessioni, quindi i pianeti risaltavano meno :asd:
Qui in parte quoto: si poteva fare un mix variando un pò tra i vari pianeti e rendendoli più interessanti ma questo sarebbe stato un compito da svolgere nei successivi.
Per la materia oscura: era qualcosa in più di un'idea, in me2 erano poste le basi e Drew aveva già una bozza relativa allo sviluppo, ovviamente visto il cambio di rotta non fu più sviluppato.
infine il finale non è tanto il minore dei problemi, basti pensare alla magia di una soluzione introdotta in un mondo sci-fi o alla completa inversione di filosofia del villain (non posso spoilerare ovviamente )
capitan_crasy
03-07-2013, 10:33
Chris Wynn (senior producers on Gears of War: Judgment) lascia Epic game per diventare il nuovo senior "development director" del prossimo capitolo di Mass Effect:
Clicca qui... (http://www.vg247.com/2013/07/02/gears-of-war-judgment-producer-joins-bioware-to-direct-next-mass-effect-game/)
A leggere alcuni post nelle pagine indietro viene da ridere, sul serio. :muro:
Meno male che mi son tirato indietro nella "discussione" :sofico:
...anche se ammetto che sarebbe stato davvero divertente leggere le cavolate che spara certa gente. E non perché io non rispetti i pareri altrui (anzi) ma proprio perché sono cavolate :rolleyes:
------------------------------------
Io ricorderei solamente ad alcuni qui che stiamo parlando di un videogioco, con OVVIE limitazioni legate a più fattori che non credo di dover spiegare ad ALTRI videogiocatori, se questi non lo capiscono da soli non ne vale la pena.
Quindi non un libro, una graphic novel o un serial televisivo dove per forza di cose trama e personaggi sono sviluppati (ancora) meglio.
Bisogna guardare nel contesto, perché generalizzare paragonando ad altre opere di ALTRO GENERE è semplicemente da idioti ed ignoranti (senza fare riferimento a nessuno, onde evitare fraintendimenti).
Comunque sia, se conoscete un gioco in cui ci sia un universo talmente vario e vasto come in Mass Effect con una trama che, pur deficitaria sotto molti aspetti (soprattutto nel 2 e nel 3) ha una narrazione ottima e una epicità ai massimi livelli (oltre all'emotività)... allora ascolto volentieri.
E non citatemi Final Fantasy che vi mollo un calcio volante a distanza nelle chiappe :asd: :asd:
Perfino pilastri del genere GDR come Baldur's Gate o Torment (prima che qualcuno con poco sale in zucca protesti, leggasi: genere a cui NON appartiene Mass Effect) non hanno un universo così sviluppato.
NB: il tono del post non è provocatorio, ma ironico ;)
Darkless
04-07-2013, 12:56
http://onlinefocus.org/wp-content/uploads/2010/07/you-cannot-be-serious.jpg
non serve aggiungere altro.
...disse colui che rispondeva usando delle immagini. :asd:
E poi, visto che tu tanto parlavi di "argomentazioni" e di "discussione", allora perché non rispondi semplicemente alla mia domanda?
Complimenti, oltre ad aver dimostrato di avere la coda di paglia (dato che nel post non mi riferivo a te in alcun modo) hai anche appena dimostrato quello che ho detto pagine fa...ipocrisia portami via.
In ogni caso se qualcuno -oltre a sua maestà l'inconfutabile- vuole rispondere a quello che ho detto prima è benvenuto. Ovviamente una dialogata costruttiva senza litigare o sfociare in discussioni senza senso di esistere (quelle di cui parlavo pagine fa, per intenderci), perché non ne ho la minima voglia e/o intenzione. ;)
-EagleEye-
04-07-2013, 13:14
potete dibattere quanto volete, per me rimane sempre una delle migliori trame che ho giocato e l'unica che mi ha veramente coinvolto ed emozionato :O (mi riferisco a tutta la trilogia)
ps: non ho letto tutte le pagine della discussione e non ho intenzione di farlo :asd:
edit: kalel92 si concordo, è un gioco e quindi alcuni aspetti si devono adattare ma per il resto ha un vastissimo universo molto vario e ben curato. anche i personaggi li trovo ben caratterizzati e sopratutto ognuno ha una sua storia, unica e credibile.
zombievil
04-07-2013, 14:45
potete dibattere quanto volete, per me rimane sempre una delle migliori trame che ho giocato e l'unica che mi ha veramente coinvolto ed emozionato :O (mi riferisco a tutta la trilogia)
ps: non ho letto tutte le pagine della discussione e non ho intenzione di farlo :asd:
edit: kalel92 si concordo, è un gioco e quindi alcuni aspetti si devono adattare ma per il resto ha un vastissimo universo molto vario e ben curato. anche i personaggi li trovo ben caratterizzati e sopratutto ognuno ha una sua storia, unica e credibile.
Bravo Eagle, la penso esattamente allo stesso modo ;)
Uno può trovarci tutti i difetti di questo mondo, inconsistenze varie, errori.. ma per me rimarrà sempre una delle trame più emozionanti di sempre.
Appunto, certe volte io mi chiedo cosa cerchi la gente da un videogioco...è già tanto se la Bioware è riuscita (leggasi: per giunta sotto il controllo di EA, una se non la peggior SH esistente) a creare un universo talmente vasto, ricco e vario che non se n'era visto uno così da anni. E invece no, va criticato anche quello! Le persone non sono mai contente.
Allora a quel punto mi sono semplicemente detto: se per alcuni di voi questo è niente, allora fatemi qualche esempio di gioco con un universo più vasto e meglio architettato di quello di Mass Effect, con una narrazione epica fino all'inverosimile, personaggi credibili e ben caratterizzati (e soprattutto con carattere, religione, storia differenti tra loro, non come succede in molti altri giochi), e per finire un livello alto di "emotività" in grado di coinvolgere il giocatore in ogni momento.
La domanda vale ancora e la propongo a tutti in maniera tranquilla. ;)
Darkless
04-07-2013, 15:05
...disse colui che rispondeva usando delle immagini. :asd:
E poi, visto che tu tanto parlavi di "argomentazioni" e di "discussione", allora perché non rispondi semplicemente alla mia domanda?
Complimenti, oltre ad aver dimostrato di avere la coda di paglia (dato che nel post non mi riferivo a te in alcun modo) hai anche appena dimostrato quello che ho detto pagine fa...ipocrisia portami via.
In ogni caso se qualcuno -oltre a sua maestà l'inconfutabile- vuole rispondere a quello che ho detto prima è benvenuto. Ovviamente una dialogata costruttiva senza litigare o sfociare in discussioni senza senso di esistere (quelle di cui parlavo pagine fa, per intenderci), perché non ne ho la minima voglia e/o intenzione. ;)
Coda di paglia su cosa di grazia ? Sull'aver ribattuto alle parabole sulla qualità della narrazione e dell'universo di Mass Effect ? Ah già dimenticavo per te non è accettabile alcun commento negativo quindi l'hai scartato a priori.
Ad ogni modo se vuoi posso risponderti, ed anche in sintesi visto che sto per rientrare a lavoro, in ordine sparso:
1- Un universo con un numero di pianeti abitati che si contano sulle dita di una mano e che per giunta non ti fanno nemmeno visitare non è affatto ricco, a meno che non abbiano cambiato il significato di tale aggettivo nel frattempo.
Se poi girare per pianeti, quando potevi, a raccattare sassi è varietà, bhè direi che il vostro dizionario ha dei seri problemi.
2- La teoria e l'ambientazione dei piani utilizzata per Torment è talmente ricca, varia ed intricata da essere vasta almeno 10 volte quella miseria di lore di ME.
Ma pure l'universo espanso di star wars se è per quello.
3- La narrazione è piena di buchi ed incongruenze, a volte ridicole, e forzature. Se quello dovrebbe essere uno dei punti di forza della serie buonanotte. Probabilmente è uno dei lavori peggiori di bioware in tal senso.
3- La trama non è nulla di che (un superclichè messo insieme senza preoccuparsi troppo di farla reggere) e di epico non c'è davvero nulla di nulla. Nessuno scontro significativo e nessuna battaglia importante viene mostrata, a parte 30 secondi di filmato al termine del primo ME.
Boss fight ce ne sono 2 o 3, sono malfatti e di epico non hanno proprio nulla.
Ah però c'è la superepica riscossa finale sulla terra... dove ammazzi per 10 minuti esattamente gli stessi mostri che hai ammazzato per tutto il gioco per poi arrivare al culmine dell'epicità con.... 4 chiacchiere con casper. Ho ancora la pelle d'oca. Un colossal d'altri tempi.
4- Se parliamo di narrazione (e senza scomodare trama e dialoghi, anch'essi a livelli ben superiori) senza andare tanto lontano i 2 kotor cagano in testa a ME, e di molto. Quest'ultimo sta solo a galla perchè fa effetto sulla massa (si, gioco di parole voluto) grazie ai mezzi tecnici che han permesso di dargli un'impostazione cinematografica, ma di suo è davvero scarno.
Se c'è qualcosa che ME assolutamente NON E' quello è proprio ricco, vario, verosimile, epico e ben narrato. E' invece la solita tamarrata spaziale, avrei detto americanata non fosse che l'han fatto in canada.
Proponendo orde di mostri da b-movie nel 3 poi si son superati col tocco trash.
-EagleEye-
04-07-2013, 15:08
Bravo Eagle, la penso esattamente allo stesso modo ;)
Uno può trovarci tutti i difetti di questo mondo, inconsistenze varie, errori.. ma per me rimarrà sempre una delle trame più emozionanti di sempre.
;)
Io non mi soffermo sui singoli aspetti tecnici, di narrazione, realismo, ecc...dico solo che è il gioco (la triologia) che più mi ha coinvolto, mi sono affezionato a quell'universo che sento mio, ai personaggi, alle loro storie, poi chissenefrega di qualche buco nel plot narrativo o deficit nel realismo, ma magari ci fossero giochi validi anche solo la metà di questo! Io gioco dal 1987 (iniziato con MSX) e questo, il finale di Mafia e la serie Monkey Island (il primo ed il secondo) rientrano per me tra i capolavori assoluti (ci metto anche Falcon 4 della Microprose (1998) nel suo genere con la migliore, inarrivabile, mai più lontanamente avvicinata, campagna dinamica).
Per me CAPOLAVORO! Ora voglio il 4!
JuanCarlos
04-07-2013, 15:18
Fatemi fare l'avvocato del diavolo:
- Mass Effect è un gioco che a correre si finisce in 40 ore, per esplorarlo tutto ce ne vanno quasi il doppio (e questo vale grossomodo per tutti i giochi, con almeno un centinaio d'ore garantite per tutti e 3 i capitoli sommati)... per quale motivo esattamente dovrebbe avere problemi ad approfondire i personaggi meglio di una serie TV o una graphic novel di 100 pagine (o un libro da 400, se è per questo)? Io credo che le limitazioni siano molto, ma molto più ovvie per qualsiasi altro media rispetto ai videogiochi (tranne forse i libri).
- Qual è il canone di definizione della vastità? Perchè puoi tirarmi tutti i calci che vuoi :asd: ma FFVII è molto, ma molto più vasto di tutti e tre i Mass Effect messi insieme. Vasto non può avere solo una connotazione geografica, Mass Effect è sostanzialmente un corridoio allargato. Armi, boss e compagni segreti, sottotrame che esplorino il passato degli altri componenti del party, evocazioni opzionali, aree da sbloccare, minigiochi, di che stiamo parlando? Nel primo Mass Effect giriamo ripetitivamente in un mondo vuoto, negli altri 2 a giro si visitano 5-6-7 location, dov'è la vastità? Ribadisco quello che ho già scritto, a me del codex non me ne frega niente, mi può anche scrivere tutta la storia degli ultimi 4 miliardi di anni, ma se devo leggere mi compro un libro, è troppo facile così. E' una vastità percepita, ma che non sperimenti mai.
@ JuanCarlos:
Parlando di calci scherzavo ovviamente, spero si fosse capito :asd:
Avevo detto di non citarmi Final Fantasy proprio perché so che è molto più ricco e vasto di Mass Effect, e quindi come risposta è scontata e non vale (e poi non è un gioco occidentale...toh ho fatto pura la rima) ;)
Anche se in tutta onesta (lo ammetto) non mi sono mai piaciuti i GDR giapponesi...
Coda di paglia su cosa di grazia ? Sull'aver ribattuto alle parabole sulla qualità della narrazione e dell'universo di Mass Effect ? Ah già dimenticavo per te non è accettabile alcun commento negativo quindi l'hai scartato a priori.
Ad ogni modo se vuoi posso risponderti, ed anche in sintesi visto che sto per rientrare a lavoro, in ordine sparso:
1- Un universo con un numero di pianeti abitati che si contano sulle dita di una mano e che per giunta non ti fanno nemmeno visitare non è affatto ricco, a meno che non abbiano cambiato il significato di tale aggettivo nel frattempo.
Se poi girare per pianeti, quando potevi, a raccattare sassi è varietà, bhè direi che il vostro dizionario ha dei seri problemi.
2- La teoria e l'ambientazione dei piani utilizzata per Torment è talmente ricca, varia ed intricata da essere vasta almeno 10 volte quella miseria di lore di ME.
Ma pure l'universo espanso di star wars se è per quello.
3- La narrazione è piena di buchi ed incongruenze, a volte ridicole, e forzature. Se quello dovrebbe essere uno dei punti di forza della serie buonanotte. Probabilmente è uno dei lavori peggiori di bioware in tal senso.
3- La trama non è nulla di che (un superclichè messo insieme senza preoccuparsi troppo di farla reggere) e di epico non c'è davvero nulla di nulla. Nessuno scontro significativo e nessuna battaglia importante viene mostrata, a parte 30 secondi di filmato al termine del primo ME.
Boss fight ce ne sono 2 o 3, sono malfatti e di epico non hanno proprio nulla.
Ah però c'è la superepica riscossa finale sulla terra... dove ammazzi per 10 minuti esattamente gli stessi mostri che hai ammazzato per tutto il gioco per poi arrivare al culmine dell'epicità con.... 4 chiacchiere con casper. Ho ancora la pelle d'oca. Un colossal d'altri tempi.
4- Se parliamo di narrazione (e senza scomodare trama e dialoghi, anch'essi a livelli ben superiori) senza andare tanto lontano i 2 kotor cagano in testa a ME, e di molto. Quest'ultimo sta solo a galla perchè fa effetto sulla massa (si, gioco di parole voluto) grazie ai mezzi tecnici che han permesso di dargli un'impostazione cinematografica, ma di suo è davvero scarno.
Se c'è qualcosa che ME assolutamente NON E' quello è proprio ricco, vario, verosimile, epico e ben narrato. E' invece la solita tamarrata spaziale, avrei detto americanata non fosse che l'han fatto in canada.
Proponendo orde di mostri da b-movie nel 3 poi si son superati col tocco trash.
No ti sbagli io accetto i pareri negativi...ma non accetto il modo in cui a volte vengono proposti, e cioè con arroganza e aria da "ciò che dico è una verità assoluta valida universalmente", la sensazione che ho avuto leggendo i tuoi (e a quanto pare leggendo post di altri utenti non sono l'unico).
Inoltre il vero "problema" è che tu odi tutto il gioco...almeno ci fosse una cosa che ti è piaciuta, per questo mi sono alterato e ti ho dato del "troll". Mi sembra più che tu venga qui a offendere e criticare il gioco solo perché non lo sopporti.
Perché in teoria per discutere bisogna avere pareri sia positivi e negativi di una cosa...se hai solo pareri negativi diventa un "tira e molla" con io che cerco di convincerti sugli aspetti positivi e tu che mi smonti tutto.
Ora comprendi cosa intendevo dire in quel post pagine fa?
Per risponderti, secondo me Torment si basa più sui dialoghi e la qualità degli stessi, e sui personaggi.
Ma non ci sono una storia alle spalle inventata di sana pianta (i portali, i razziatori, i vari eventi ed episodi come la guerra del primo contatto ecc ecc ecc), tutte le varie specie aliene con le varie religioni, storia, carattere, cultura, riproduzione.
Voglio dire, a me non sembra una cosa da poco...provaci tu a creare di sana pianta un universo così ricco che sia credibile! E io ancora mi chiedo come faccia tu a ritenerlo l'esatto opposto.
Per quanto riguarda Star Wars che tu hai citato, guarda che ci sono una marea di inesattezze e bachi a livello sia di trama che di eventi, e inoltre molti personaggi sono sviluppati alla bell'e meglio (potrei farti una lista che non finisce più). Eppure io lo considero comunque un capolavoro. Idem con Mass Effect, io non lo lodo e non dico che sia perfetto (anzi) ma i suoi pregi li ha e i difetti anche, così come li hanno molte altre opere che siano fumetti, libri, giochi, film, serie tv. E non per questo lo denigro dicendo che è una schifezza totale, significherebbe vedere le cose solo in bianco o in nero.
E poi diciamolo, non che la trama di Torment sia il non plus ultra. E' bella, ma non è il massimo. E' il resto che ne fa un capolavoro...poi sempre secondo me.
Comunque Darkless per dimostrarti che non sono una persona insofferente ai pareri altrui (ma solo al modo con cui a volte vengono proposti) e che non bramo litigare, intanto ti chiedo scusa, e ti proporrei di fare come farò io adesso, e cioè di dimenticare il litigio e di far finta che non sia successo niente. Se proprio vuoi saperlo abbiamo sbagliato entrambi e siamo partiti col piede sbagliato.
Per cui, almeno per quel che riguarda me, pace. ;)
uh si è accesa la discussione in un attimo:
mi soffermo solo su un concetto che per me va chiarito ovvero intendersi sul concetto di vastità o ampio in senso fisico o in senso logico, in quanto è ovvio che mass effect non sia realmente vasto in senso fisico (anche gta san andreas in defintiva è più "ampio" e forse si fanno più cose) ma lo è in senso logico. Le questioni e le dinamiche ed in generale tutto l'universo (ma in verità quasi tutto nel primo) toccano molti aspetti che diversamente dalla maggior parte dei giochi non è limitata solo alla citazione (ok c'è il conflitto uomo-macchina, diverso-normale, etica-scienza ecc..) ma vorrebbe portare ad una riflessione un pò più accentutata; si poteva fare meglio ? Sicuramente si ma in giro non c'è così tanto di meglio nè i kotor (sia il primo che il secondo ) nè i deus ex e perlomeno non mi hanno interessato nello stesso modo.
Altro aspetto: giocare mass effect include prendersi il tempo di leggere il codex e riflettere sul tutto, altrimenti si si gioca in 40 ore ma da questo punto di vista non varrebbe nemmeno la pena di installarlo, l'ho sempre detto me è un mediocre gioco dal punto di vista action , c'è molto di meglio.
Infine altra nota personale riguardante i clichè: ovvero il 99% della produzione degli ultimi 30 anni (giusto perchè non voglio esagerare), compreso lo stesso Torment ad esempio che utilizza nè più nè meno dei clichè , ciò che lo rende interessante è sopratutto il resto (mi sono sempre ripromesso di prendere i libri che trattano i piani dei realms primo o poi lo farò) anche se il gameplay è decisamente superiore nel suo genere.
Ps: sarà per questo che regolarmente ogni volta che lo reinizio mi si pianta in maniera irreversibile ben oltre la metà impedendomi SEMPRE di concluderlo :stordita: ?
Ultimissima cosa: la cosa che veramente ho apprezzato nel 3 è proprio la mancanza dei superboss, come detto questa non è una trilogia da spara spara benchè l''abbiano resa sempre più tale, un finale riflessivo pensato e scenografico l'ho davvero gradito se non fosse per il fatto che è completamente sballato ma la scelta stilistica è ottima
JuanCarlos
04-07-2013, 16:07
mi soffermo solo su un concetto che per me va chiarito ovvero intendersi sul concetto di vastità o ampio in senso fisico o in senso logico, in quanto è ovvio che mass effect non sia realmente vasto in senso fisico (anche gta san andreas in defintiva è più "ampio" e forse si fanno più cose) ma lo è in senso logico. Le questioni e le dinamiche ed in generale tutto l'universo (ma in verità quasi tutto nel primo) toccano molti aspetti che diversamente dalla maggior parte dei giochi non è limitata solo alla citazione (ok c'è il conflitto uomo-macchina, diverso-normale, etica-scienza ecc..) ma vorrebbe portare ad una riflessione un pò più accentutata; si poteva fare meglio ? Sicuramente si ma in giro non c'è così tanto di meglio nè i kotor (sia il primo che il secondo ) nè i deus ex e perlomeno non mi hanno interessato nello stesso modo.
Beh, tu dici in senso logico, io dico percepito, ma sostanzialmente è la stessa cosa, solo che tu gli dai una connotazione positiva e io no. Il fatto è che se tu mi racconti di civiltà aliene, pianeti lontani, vecchie guerre, e poi non me dai mai segnali ingame, io apprezzo lo sforzo di immersività e di scrittura, ma il gioco non è "vasto". E' enciclopedico, che infatti è il primo termine che mi viene in mente se mi si chiede di descrivere ME (almeno il primo). Sono il primo ad ammettere che sotto questo punto di vista hanno fatto un lavoro monumentale, ma è sostanzialmente ridotto alla conoscenza, non alla sperimentazione in prima persona. Inoltre bisognerebbe dare uno sguardo anche a come poi tutto è amalgamato, lì qualche difetto emerge, anche se può essere tranquillamente imputato al cambio che c'è stato al timone.
@kalel: ovviamente avevo capito scherzavi, non avevo capito che però considerassi FF una risposta scontata, avevo capito che non lo considerassi al piano di ME.
Altri giochi... quello poi dipende dai gusti del giocatore, come si è capito Darkless non considera ME nè ben scritto nè epico, ci sono tanti altri fattori.
Io, che pure ho apprezzato molto la saga posso dire che ad esempio il sistema di scelte morali è pessimo, e lo surclassano sia quello di The Witcher che quello di Dishonored. Allo stesso modo, strada facendo si è banalizzato il discorso sulle romance, cercando di renderlo sempre più inclusivo e banale. Alla fine non credo che non esistano prodotti o anche solo trame più epiche o ben tessute di Mass Effect, ma ognuno lo valuta in base alla sua esperienza, che comprende per forza di cose il proprio background culturale di genere. Non sto dicendo che solo gli ignoranti pensano che Mass Effect sia strafigo, chiariamo subito, ma aver gia letto, visto o giocato determinate situazioni ognuno si crea un suo termine di paragone.
Darkless
04-07-2013, 16:19
Beh, tu dici in senso logico, io dico percepito, ma sostanzialmente è la stessa cosa, solo che tu gli dai una connotazione positiva e io no. Il fatto è che se tu mi racconti di civiltà aliene, pianeti lontani, vecchie guerre, e poi non me dai mai segnali ingame, io apprezzo lo sforzo di immersività e di scrittura, ma il gioco non è "vasto". E' enciclopedico, che infatti è il primo termine che mi viene in mente se mi si chiede di descrivere ME (almeno il primo). Sono il primo ad ammettere che sotto questo punto di vista hanno fatto un lavoro monumentale, ma è sostanzialmente ridotto alla conoscenza, non alla sperimentazione in prima persona. Inoltre bisognerebbe dare uno sguardo anche a come poi tutto è amalgamato, lì qualche difetto emerge, anche se può essere tranquillamente imputato al cambio che c'è stato al timone.
@kalel: ovviamente avevo capito scherzavi, non avevo capito che però considerassi FF una risposta scontata, avevo capito che non lo considerassi al piano di ME.
Altri giochi... quello poi dipende dai gusti del giocatore, come si è capito Darkless non considera ME nè ben scritto nè epico, ci sono tanti altri fattori.
Io, che pure ho apprezzato molto la saga posso dire che ad esempio il sistema di scelte morali è pessimo, e lo surclassano sia quello di The Witcher che quello di Dishonored. Allo stesso modo, strada facendo si è banalizzato il discorso sulle romance, cercando di renderlo sempre più inclusivo e banale. Alla fine non credo che non esistano prodotti o anche solo trame più epiche o ben tessute di Mass Effect, ma ognuno lo valuta in base alla sua esperienza, che comprende per forza di cose il proprio background culturale di genere. Non sto dicendo che solo gli ignoranti pensano che Mass Effect sia strafigo, chiariamo subito, ma aver gia letto, visto o giocato determinate situazioni ognuno si crea un suo termine di paragone.
In pratica hanno solamente scritto un lore, e nemmeno poi tanto vasto, quasi tutti i giochi fantasy ne hanno molto di più, sopratuttto se si appoggiano ad ambientazioni di gdr cartacei, e amen. Quello e le figurine con le schedine tecniche dei pianeti.
Tutto ciò rende l'universo vasto ? No soprattutto considerando che al di là dell'estraneità del tutto nel gameplay è una vastità, in mero senso fisico delle distanze, riempita di nulla, il tutto ancora più accentuato dal non vedere mai mostrato, e nemmeno ben descritto, quel poco che c'è.
Se parliamo di lore in sè poi s'è anche fatto via via meno curato di episodio in episodio con sempre meno materiale aggiunto, o aggiunte forzate maleincastrate. Non ci si son sbattuti più di tanto.
Darkless
04-07-2013, 16:24
ma magari ci fossero giochi validi anche solo la metà di questo! Io gioco dal 1987 (iniziato con MSX) e questo
Ma ce ne sono parecchi che valgono anche 10 volte ME se è per quello.
Certo in un mercato dove ogni assassin's creed è puntualmente osannato e vende un botto non pretendo certo che il videogiocatore medio se ne accorga :asd:
@kalel: ovviamente avevo capito scherzavi, non avevo capito che però considerassi FF una risposta scontata, avevo capito che non lo considerassi al piano di ME.
Altri giochi... quello poi dipende dai gusti del giocatore, come si è capito Darkless non considera ME nè ben scritto nè epico, ci sono tanti altri fattori.
Io, che pure ho apprezzato molto la saga posso dire che ad esempio il sistema di scelte morali è pessimo, e lo surclassano sia quello di The Witcher che quello di Dishonored. Allo stesso modo, strada facendo si è banalizzato il discorso sulle romance, cercando di renderlo sempre più inclusivo e banale. Alla fine non credo che non esistano prodotti o anche solo trame più epiche o ben tessute di Mass Effect, ma ognuno lo valuta in base alla sua esperienza, che comprende per forza di cose il proprio background culturale di genere. Non sto dicendo che solo gli ignoranti pensano che Mass Effect sia strafigo, chiariamo subito, ma aver gia letto, visto o giocato determinate situazioni ognuno si crea un suo termine di paragone.
Quoto in pieno, il sistema di scelte è pressoché inesistente. In confronto potrei citare The Walking Dead o giochi ben più vecchi (o anche The Witcher come hai giustamente detto) e li non c'è storia.
Idem per la parte finale del post, sono d'accordo. Ognuno giudica in base al proprio bagaglio culturale. E' ovvio che se provi una cosa magari ti sembra la perfezione ma poi ne provi un altra che è meglio e il tuo giudizio cambia...su questo non si discute.
Come ho risposto anche a Darkless, io non reputo Mass Effect un capolavoro perfetto e assoluto (per me i veri capolavori assoluti son altri) ma è un gioco che per me è da 9 e anche più. Però quando valuto i giochi mi baso sui giochi e non faccio riferimenti ad altre opere. Idem se devo valutare un libro.
I parametri di giudizio sono differenti e non si può generalizzare.
Detto ciò, per me Mass Effect (il primo) è da 9, gli altri due sono solo di poco inferiori. Io personalmnete mi baso su ciò che il gioco mi ha suscitato e quindi su ciò che ho provato giocando, e poi lo rapporto al resto dei titoli che ho provato, sia sul fronte trama che personaggi, che level design, eccetera ;)
JuanCarlos
04-07-2013, 17:13
Quoto in pieno, il sistema di scelte è pressoché inesistente. In confronto potrei citare The Walking Dead o giochi ben più vecchi (o anche The Wticher come hai giustamente detto) e li non c'è storia.
ma neanche inesistente, è proprio brutto. Il fatto stesso che ci sia la lucetta azzurra e quella rossa lo rende brutto, la scelta è sempre tra fare la cosa buona e quella cattiva, e le conseguenze sono spesso fin troppo prevedibile. Cosa che poi sfocia in tutta la sua mediocrità nel 3, perchè le azioni blu nel corso dei 3 giochi ti ricompensano con dei vantaggi (asset), è di una banalità disarmante.
Però quando valuto i giochi mi baso sui giochi e non faccio riferimenti ad altre opere. Idem se devo valutare un libro.
I parametri di giudizio sono differenti e non si può generalizzare.
Questo dipende... voglio dire, alla quarta/quinta/ventesima volta che ritrovo la stessa situazione che si risolve sempre nella stessa maniera è indifferente dove abbia già visto quell'evento, siamo ai limiti del plagio, o quantomeno della pigrizia creativa. I popoli da riunire (notoriamente in conflitto tra loro) per fronteggiare la minaccia comune è un clichè non solo della nostra cultura, ma anche di Bioware stessa (DAO), poi va da sè che dipende dal come è sviluppata, ma davanti a questa premessa non si può dire che ME è innovativo dal punto di vista narrativo. La narrazione è sempre lineare, non ci sono flashback, tutto si risolve sempre in A+B+C=Finale. Per questo dico che fa leva sull'emotività, perchè poi banale o no, pure io mi gaso quando devo andare a riprendere i vecchi compagni, o vedere come si sono evolute le loro storyline secondarie che a volte ho aiutato a sbloccare. E quei momenti anche io li valuto tantissimo. Ma quello non fa una storia vasta, nè completa o profonda. Immersiva, quello sì.
Darkless
04-07-2013, 19:54
Se dobbiamo valutare mass effect come gioco è anche peggio. Il gameplay è a dir poco disastroso, e il perchè l'ho ampiamente spiegato più volte.
Va là va là puo' stare a galla come pseudofilm interattivo, ma come gioco è un vero disastro. Non ha al benchè minima componente ludica fuori dalle sparatorie e queste ultime sono tutt'altro che ben fatte.
Insieme agli assassin's creed è l'emblema del non-gioco odierno. Poi ci si stupisce del successo degli indie e degli old school, bella forza se il mainstream è sta roba. L'evoluzione partita con kotor ha preso la strada peggiore possibile e sì che poteva evolversi in cose molto interessanti. Ma magari è stata solo la caduta a picco di bioware a rovinare il tutto. In mano a qualcuno di capace prodotti del genere potrebbero ancora far saltar fuori qualcosa di buono.
JuanCarlos
04-07-2013, 20:08
Disastroso mi sembra un po' eccessivo, se è disastroso questo dovremmo buttare l'80% dei TPS :asd:
Il primo era divertente solo a patto di non giocare Soldier, anche se a quel punto, almeno da Biotico puro, diventava davvero troppo facile, gli altri due sono nella media, diciamo che almeno a me non annoiavano, ed erano ben inseriti nella trama, alcuni scontri contribuivano a far salire un po' l'emozione, "cinematograficamente" parlando. Hanno abusato delle coperture ed alcune sezioni diventavano veramente ridicole a guardarle, quello sì :asd:
Per quanto riguarda l'influenza di Kotor, io credo che in ME sia molto meno presente, probabilmente sarebbe dovuto essere DAO a seguire quel filone, ME per come l'ho sempre visto nasce come ibrido semplificato, della serie "per chi non ha voglia/non ama l'impostazione RPG, proviamo a tirarne fuori uno più action, più immediato"
Il punto è: per alcuni potrà anche essere disastroso, ma se si considera il pattume di titoli commerciali (in pratica il 90% del mercato videoludico attuale) allora Mass Effect in confronto è un capolavoro assoluto. :asd:
E comunque anche un gameplay semplice può fare la differenza, purché sia incastrato bene con tutto il contesto. Altrimenti per esempio considerando il gameplay ultra-risicato di Torment, come gioco sarebbe disastroso anche questo...e sappiamo che non è così.
In ogni caso il paragone con Knights of the Old Republic non l'ho proprio capito, considerando che questo è un RPG quasi vecchio stampo e Mass Effect un Action-RPG con ME2 e ME3 tendenti all'action dei TPS...
Sarebbe come confrontare Call of Duty con System Shock..oltre ad essere di per sè una eresia, non c'entrano una mazza pur avendo in comune qualche elemento da FPS
michelgaetano
04-07-2013, 22:20
ma neanche inesistente, è proprio brutto. Il fatto stesso che ci sia la lucetta azzurra e quella rossa lo rende brutto, la scelta è sempre tra fare la cosa buona e quella cattiva, e le conseguenze sono spesso fin troppo prevedibile. Cosa che poi sfocia in tutta la sua mediocrità nel 3, perchè le azioni blu nel corso dei 3 giochi ti ricompensano con dei vantaggi (asset), è di una banalità disarmante.
A parte il discorso banalità e bianco/nero delle scelte su cui avete già detto, c'è un altro punto che mi preme sottolineare, e cioè il fatto che i sistemi di scelta di ME sostanzialmente "costringono" a determinate scelte successive e ne disincentivano altre, nel totale disinteresse delle situazioni create dal gioco stesso. Breve sintesi dei vari giochi:
- ME1: le varie scelte fruttano punti paragon/renegade e i vari check sono "fissi" (ie, sblocchi la risposta azzurra se hai tot punti nella barra azzurra).
Siccome l'impostazione di gioco è più libera rispetto agli altri ME, è possibile trovare check non immediatamente disponibili.
La conseguenza di questo è che il giocatore, non volendo perdere determinate opzioni o avendone comunque sbloccate il più possibile, sarà più portato a rimanere su un lato solo, e non avrà incentivi a scegliere le risposte neutrali.
(Scelte neutrali peraltro che in alcuni frangenti sono anche migliori delle risposte paragon/renegade per quanto riguarda gli esiti - vedasi Feros e il destino della colonia a fine missione, la vera risposta paragon è quella neutrale)
- ME2: la cosa è anche peggiorata. Se in ME1 i check erano fissi (ti servivano tot punti), qui invece i check sono determinati dal numero di risposte paragon o renegade dati in passato. :doh:
Vuoi far fare pace a Miranda e Jack con l'opzione Paragon? Preparati a premere l'intero gioco sulle opzioni azzurre, o scordati di poterlo fare (ovvie le implicazioni). :muro:
Almeno in ME1 una volta fullata la barra paragon iniziavi un minimo a riempire quella renegade e sbloccavi altri dialoghi, qui neanche quello.
- ME3: Resisi conto della porcheria fatta con ME3, hanno optato per un sistema che pur risolvendo il problema del "forzare" il giocatore su un set di decisioni, di fatto uccide totalmente il significato delle decisioni stesse.
Ogni scelta frutta morality points, siano essi paragon o renegade, quindi si può tecnicamente scegliere la risposta che si vuole.
I problemi però rimangono: siccome sono solo le risposte paragon o renegade a dare i punti, si è ancora "costretti" ad andare su quelle, o il rischio è di lasciare punti per strada e perdere quella decisione/risposta che piaceva.
Col fatto poi che i punti vengono dati da entrambe (blu/rosse) le risposte poi, il sistema di progressione della moralità è sostanzialmente svuotato di significato: prendi blu o rosso, non cambia niente.
E al tempo stesso addio all'impostazione data alla serie dove le scelte più "difficili" richiedono una "preparazione" in senso morale tramite le scelte successive - non che ci fossero realmente, visto che in molte di quelle più importanti i check sono bassissimi per permettere anche a chi ha saltato mezzo gioco di avere l'opzione colorata.
Insomma, una intera trilogia e un sistema che riuscisse realmente a riflettere l'evoluzione in senso morale del personaggio non c'è stata...
Disastroso mi sembra un po' eccessivo, se è disastroso questo dovremmo buttare l'80% dei TPS :asd:
Il primo era divertente solo a patto di non giocare Soldier, anche se a quel punto, almeno da Biotico puro, diventava davvero troppo facile, gli altri due sono nella media, diciamo che almeno a me non annoiavano, ed erano ben inseriti nella trama, alcuni scontri contribuivano a far salire un po' l'emozione, "cinematograficamente" parlando. Hanno abusato delle coperture ed alcune sezioni diventavano veramente ridicole a guardarle, quello sì :asd:
Io non sono per niente d'accordo sul "disastroso" di Darkless in realtà. Disastroso è Big Rigs, qualcosa che non si lascia neanche giocare e che è uno scempio a partire dai controlli di base.
ME1 è sì legnoso, poco dinamico e sbilanciatissimo verso i poteri biotici, ma si lascia giocare tranquillamente e con tante possibilità ed idee che almeno nei primi run riescono a coprire bene questi problemi.
Discorso sbilanciamento a parte, il difetto più grosso a mio avviso è la staticità del gameplay (stai fermo e premi sul grilletto grazie alle mod anti riscaldamento, spamma poi i 2 poteri sgravi che a) ti rendono immortale b) vaporizzano la gente).
Il punto però è che questa si raggiunge, se si gioca a difficoltà alte e senza NG+, sostanzialmente dopo 3/4 di gioco (armi Spectre e upgrade VII+), e ce ne passa.
Fino a quel punto però sei a sperimentare per trovare il setup migliore, destreggiarti con i vari tipo di armor, armi, le tante mod, ammo etc da cambiare al volo per affrontare al meglio le situzioni.
Stai esplorando e sei jammed? Serve il sensor, e anche quello potrebbe non bastare.
Sei con lo sniper? Ai primi livelli vorrai tanta accuracy perchè le armi sono ingestibili, a fine gioco hai molte più alternative e puoi addirittura divertirti lanciando gente per aria :D
Shotgun, voglio il burst o fuoco continuo? Posso adattare la cosa ai nemici (sì)? etc etc
E a tutto questo ci sono da aggiungere le ammo e le mines. Chiaro non è esente da difetti (la scelta di combianare i vari bonus degli upgrades ammazza quanto c'è di buono nel dover scegliere e sperimentare), ma come detto fino allo sfinimento poteva (doveva personalmente, non condivido lo scartare tutto e evolversi in direzione GoW) essere un punto di partenza.
Insomma hai un sacco di possibilità, che devi gestire al meglio per affrontare i vari nemici (come detto serve la difficoltà massima e non fare NG+, o semplicemente il gioco non è granchè come sfida), e che nei capitoli successivi sono andati a farsi benedire perchè stiamo parlando di EA e il gioco deve diventare annuale se possibile (non ce l'hanno fatta, e allora 1 anno e mezzo, poi 1 e 3/4).
Insomma per me è successo che ME3 sarebbe l'apice della serie in quanto a gameplay, mentre mi sono divertito molto di più col primo (per le tante possibilità) e col secondo (perchè come TPS è troppo avanti ME1, e rispetto a ME3 ha solo due cavolate in meno). :fagiano:
risposte in ordine sparso:
JuanCarlos condivido il discorso sul fatto del vasto: me non è realmente vasto ma riesce a dare l'illusione che lo sia è questo è un punto a suo favore. Ho citato San Andreas prima non a caso in quanto lo sto rigiocando adesso con un pò di calma: mondo realmente vasto con tante cose da fare e vedere ma da un senso di costrizione e chiuso , mass effect invece ha meno spazio esplorabile (o meno vario) ma da più un senso di vuoto e di spazio non solo connesso alla natura del gioco. Non è perfetto e condivido l'analisi che sono mondi ripetitivi con 4 location tutte identiche (tutta la roba ribadita da Darkless) ma andava semplicemente ampliato e non piallato come purtroppo è successo mano a mano. Idem per l'analisi delle armi e dinamiche di scontro fatte da Michaelgaetano, condivido in pieno tutto: me3 è sicuramente il migliore nel gameplay ma migliorare semplicemente ciò che era sbilanciato nel primo portando gli elementi di scontro del terzo sarebbe stato meglio.
Sulle scelte sono ugualmente d'accordo , metodo piuttosto statico (ed in verità nei giochi è piuttosto difficile fare qualcosa di realmente efficace, forse un qualcosa di positivo in tal senso lo aveva un gioco bistrattato come alpha protocol) ma il pregio anche qui che le scelte portano ad una riflessione morale un pò più matura del semplice succede questo o quell'altro (almeno giocando "seriamente"): in particolare nel terzo giocare da renegade piuttosto che neutrale o paragon cambia drasticamente l'atmosfera del gioco (che diviene decisamente cupo e drammatico) ed anche lintero universo di gioco in maniera convincente ed efficace nonostante il sistema di scelte invece non lo sia come meccaniche. E poi non è così frequente trovare trilogie in cui nel secondo capitolo possono essere tutti morti, protagonista compreso !
Ultima cosa: riguardo al fatto che il lore di me sia basato su standard ormai consueti (le classiche razze con le classiche caratteristiche, il classico nemico esterno e alieno in tutti i sensi, ecc....) tutto vero ma la forza non è tanto in questa rappresentazione del tutto esteriore (caratteristica più propria di uno star wars per sintetizzare al massimo) quanto nella connessione della storia e cultura delle razze (assolutamente ben fatte e d equilibrate), che altro non sono semplicemente una trasposizione delle problematiche umane e delle nostre relazioni interpersonali, Mass effect diviene come Star trek un viaggio nella scoperta della nostra umanità e della nostra evoluzione (in tal senso le scelte contano tutte , dalla prima all'ultima) anche se la cosa è palese nel primo e praticamente smarrita nei seguiti. Fatto sta che basta questo a renderlo comunque un gioco semplicemente stupendo da fare nonostante i difetti più volte citati .
Darkless
05-07-2013, 07:40
A parte il discorso banalità e bianco/nero delle scelte su cui avete già detto, c'è un altro punto che mi preme sottolineare,
....CUT ....
eeeh no, sei tu che non hai capito un'emerita fava ! Paragon e Renegade hanno lo scopo di farti avere sconti nei negozi o vendere a prezzo maggiorato quindi una volta che ne scegli uno lo maxi per avere il top bonus. Che ti abilitino anche delle risposte nei dialoghi è solo un contorno messo lì per simpatia.
Che avevi capito.
Darkless
05-07-2013, 07:51
Disastroso mi sembra un po' eccessivo, se è disastroso questo dovremmo buttare l'80% dei TPS :asd:
Il primo era divertente solo a patto di non giocare Soldier, anche se a quel punto, almeno da Biotico puro, diventava davvero troppo facile, gli altri due sono nella media, diciamo che almeno a me non annoiavano, ed erano ben inseriti nella trama, alcuni scontri contribuivano a far salire un po' l'emozione, "cinematograficamente" parlando. Hanno abusato delle coperture ed alcune sezioni diventavano veramente ridicole a guardarle, quello sì :asd:
Per quanto riguarda l'influenza di Kotor, io credo che in ME sia molto meno presente, probabilmente sarebbe dovuto essere DAO a seguire quel filone, ME per come l'ho sempre visto nasce come ibrido semplificato, della serie "per chi non ha voglia/non ama l'impostazione RPG, proviamo a tirarne fuori uno più action, più immediato"
Come TPS è davvero scarso, comincia ad essere decente solo nel 3. Resta cmq limitato e troppo rigido nel suo sistema di coperture e appena esci da quello schema mostra tutti i suoi limiti e la sua legnosità. In primis il level design orripilante, e non parlo del fatto che siano corridoi ma proprio di come sono fatti tali corridoi, ma anche la grande ripetitività in nemici che salvo rarissime eccezioni ammazzi sempre allo stesso identico modo gli danno una mazzata dalla quale non s'è mai rialzato.
Cazzarola come TPS era quasi meglio Infernal, vedi te
Il punto è: per alcuni potrà anche essere disastroso, ma se si considera il pattume di titoli commerciali (in pratica il 90% del mercato videoludico attuale) allora Mass Effect in confronto è un capolavoro assoluto. :asd:
Se si considera il pattume dei titoli commerciali ME ci sta dentro alla grande in quel gruppo. ME è la quintessenza di un titolo commerciale.
E comunque anche un gameplay semplice può fare la differenza, purché sia incastrato bene con tutto il contesto. Altrimenti per esempio considerando il gameplay ultra-risicato di Torment, come gioco sarebbe disastroso anche questo...e sappiamo che non è così.
Un gameplay semplice sì. Il gameplay di ME non è semplice, è povero e meccanicamente mal fatto, nonche combinato ad un level design pietoso.
C'è una grossa differenza fra le 2 cose.
In ogni caso il paragone con Knights of the Old Republic non l'ho proprio capito, considerando che questo è un RPG quasi vecchio stampo e Mass Effect un Action-RPG con ME2 e ME3 tendenti all'action dei TPS...
Sarebbe come confrontare Call of Duty con System Shock..oltre ad essere di per sè una eresia, non c'entrano una mazza pur avendo in comune qualche elemento da FPS
Le similitudini invece sono moltissime, e Kotor non è affatto un rpg vecchio stampo. E' bensì il primo passo verso la cinematografizzazione del gioco. La differenza sta solo nel fatto che all'epoca (anche per limiti tecnici) curavano ancora di più gameplay e dialoghi anzichè inquadrature, doppiaggi, grafica e intermezzi. Per quello ti sembra vecchio stampo :asd:
Se si considera il pattume dei titoli commerciali ME ci sta dentro alla grande in quel gruppo. ME è la quintessenza di un titolo commerciale.
Un gameplay semplice sì. Il gameplay di ME non è semplice, è povero e meccanicamente mal fatto, nonche combinato ad un level design pietoso.
C'è una grossa differenza fra le 2 cose.
Le similitudini invece sono moltissime, e Kotor non è affatto un rpg vecchio stampo. E' bensì il primo passo verso la cinematografizzazione del gioco. La differenza sta solo nel fatto che all'epoca (anche per limiti tecnici) curavano ancora di più gameplay e dialoghi anzichè inquadrature, doppiaggi, grafica e intermezzi. Per quello ti sembra vecchio stampo :asd:
Ma non è vero...anche qui non si può generalizzare, ci sono titoli commerciali e titoli commerciali. Un titolo molto commerciale si distingue anche e soprattutto dal livello e quantitativo di pubblicità legate allo stesso.
Voglio dire, guarda per esempio Assassin's Creed o Call of Duty...quelli si che sono ultra-commerciali e stra-pubblicizzati con i martellanti spot TV e i banner pubblicitari ovunque nel web. Inoltre considera anche che se ME fosse stato commerciale come questi due avrebbero trovato una qualunque scusa idiota per tirare avanti la storia di Shepard all'infinito (invece sono stati fedeli a se stessi concludendola con il terzo capitolo), come succede per entrambi i titoli sopra citati.
Per cui ritengo che in confronto Mass Effect -pur non essendo sicuramente un titolo di nicchia- non raggiunge neanche lontanamente livelli da titolo commerciale che invece raggiungono (molti) altri giochi.
Per quanto riguarda il fatto dell'RPG vecchio stampo, hai inteso male...io ho apposta specificato "quasi" ;)
Rimanda ai RPG vecchio stampo più che altro per via del gameplay (i combattimenti a turni, tanto per dirne una)
michelgaetano
05-07-2013, 15:18
Ma non è vero...anche qui non si può generalizzare, ci sono titoli commerciali e titoli commerciali. Un titolo molto commerciale si distingue anche e soprattutto dal livello e quantitativo di pubblicità legate allo stesso.
Voglio dire, guarda per esempio Assassin's Creed o Call of Duty...quelli si che sono ultra-commerciali e stra-pubblicizzati con i martellanti spot TV e i banner pubblicitari ovunque nel web. Inoltre considera anche che se ME fosse stato commerciale come questi due avrebbero trovato una qualunque scusa idiota per tirare avanti la storia di Shepard all'infinito (invece sono stati fedeli a se stessi concludendola con il terzo capitolo), come succede per entrambi i titoli sopra citati.
Per cui ritengo che in confronto Mass Effect -pur non essendo sicuramente un titolo di nicchia- non raggiunge neanche lontanamente livelli da titolo commerciale che invece raggiungono (molti) altri giochi.
Stai facendo molta confusione, la "commercialità" di un titolo non ha minimamente a che vedere col fatto che vadano in televisione, quello è semplicemente il marketing che vi avviene attorno.
Il titolo più di nicchia della storia non diventa ora il più commerciale che esista solo perchè ora va in onda su Italia 1...
Commerciale è un titolo che ha come obiettivo quello di soddisfare le richieste di un pubblico molto ampio (la famosa fascia mainstream) e le cui caratteristiche saranno quindi plasmate tenendo a mentequesto genere di pubblico.
Il fatto che titoli del genere siano quelli più pubblicizzati è semplice conseguenza del fatto che essendo un titolo specificamente orientato ad un pubblico maggiore, il ritorno pubblicitario sarà più grande.
Ma col gameplay non ha necessariamente qualcosa a cui spartire.
Detto questo, ME2+3 sono quanto di più commerciale possibile, dire il contrario è negare l'evidenza:
- Abbandono dopo il primo capitolo di quelle dinamiche di gameplay meno diffuse (RPG) a favore dello spara spara che tanto va di moda? Check.
- Inutilissima, nonchè lontana dal lore stabilito nel primo capitolo, spettacolarizzazione del combattimento? Check.
- Streamline e snellitura (brainlessizzazione, passatemi il neologismo, per alcuni) delle dinamiche (vedi sopra sull'RPG), dell'impostazione (esplorativa e aperta) e delle locazioni di gioco (via di corridoi e casse dove ripararsi), a favore di un gioco più immediato e in tal senso di un pubblico meno di nicchia, nonchè più veloce da produrre (con gioia di EA)? Check.
- Tentativo di esasperazione totale (ME3) della drammaticità degli eventi per strappare lacrime? Check.
- Conseguente (per meglio sposare la filosofia descritta nei punti di sopra) abbandono dopo un gioco e mezzo della trama (e del relativo autore) scelta alla base del franchise? Check anche qui, e no, se hanno chiuso con la trilogia non è certo per la loro "integrità" e grossi ideali (figuriamoci visto di che razza di farabutti stiamo parlando, con tutte le menzogne pre-lancio e le politiche di tagli selvaggi e DLC) è perchè:
1) Era planned a quel modo da tempo, stiamo parlando di aziende e progetti da milioni di dollari, non esistono voltagabbana dalla sera alla mattina
2) Avendo fallito miseramente col terzo (uno dei peggiori ritorni di immagine della recente storia dei VG) è meglio andare avanti
2.1) Il franchise lo si continuerà a milkare tranquillamente, serve lasciar passare tempo e fare damage control
3) Questo si sposa al discorso next gen, un nuovo ME, col giusto lavoro di marketing e la gista finestra temporale (holiday 2014 o primavera 2015 azzardo), farà il botto su PS4 e X1, e non serve neanche sia un gran gioco visti i soldi che spenderanno in marketing
- Cavalcamento dell'onda mediatica anti sessismo, omofobia e quant'altro nel tentativo di far tutti felici (discorso di poche pagine fa) col risultato di personaggi e situazioni totalmente ficcati giù per la gola, con tanti saluti al background di gioco e alla qualità dei contenuti? Check.
La lista è lunga e può continuare, ma il succo è quello: Mass Effect la deriva commerciale l'ha subita eccome - e solo perchè non è commerciale come l'annuale Call of Duty, non significa che il titolo non lo sia.
@ michelgaetano:
Pardon, più che star facendo confusione ho inteso proprio male io. :muro:
Avevo capito "commerciale" riferito ad un altro discorso.
Allora si, che ME2 e ME3 abbiano puntato sulla semplicità in molti aspetti (io primo tra tutti ho sempre criticato il sistema di upgrade di armi e personaggi e il "combat system" con le stramaledette coperture) e a un dirottamento verso il genere TPS puro per far felici i consolari e i bimbiminchia è risaputo...l'ho detto e ridetto anche io tante volte e sono d'accordo con tutti i punti che hai evidenziato.
Dopotutto stiamo parlando di EA, non c'era da stupirsi ;)
Avevo proprio capito un'altra cosa...simile, ma diversa che aveva a che fare più con il brand in sè e con il marketing, chiedo venia :asd:
Darkless
05-07-2013, 21:34
Stai facendo molta confusione, la "commercialità" di un titolo non ha minimamente a che vedere col fatto che vadano in televisione, quello è semplicemente il marketing che vi avviene attorno.
Il titolo più di nicchia della storia non diventa ora il più commerciale che esista solo perchè ora va in onda su Italia 1...
Commerciale è un titolo che ha come obiettivo quello di soddisfare le richieste di un pubblico molto ampio (la famosa fascia mainstream) e le cui caratteristiche saranno quindi plasmate tenendo a mentequesto genere di pubblico.
Il fatto che titoli del genere siano quelli più pubblicizzati è semplice conseguenza del fatto che essendo un titolo specificamente orientato ad un pubblico maggiore, il ritorno pubblicitario sarà più grande.
Ma col gameplay non ha necessariamente qualcosa a cui spartire.
Detto questo, ME2+3 sono quanto di più commerciale possibile, dire il contrario è negare l'evidenza:
- Abbandono dopo il primo capitolo di quelle dinamiche di gameplay meno diffuse (RPG) a favore dello spara spara che tanto va di moda? Check.
- Inutilissima, nonchè lontana dal lore stabilito nel primo capitolo, spettacolarizzazione del combattimento? Check.
- Streamline e snellitura (brainlessizzazione, passatemi il neologismo, per alcuni) delle dinamiche (vedi sopra sull'RPG), dell'impostazione (esplorativa e aperta) e delle locazioni di gioco (via di corridoi e casse dove ripararsi), a favore di un gioco più immediato e in tal senso di un pubblico meno di nicchia, nonchè più veloce da produrre (con gioia di EA)? Check.
- Tentativo di esasperazione totale (ME3) della drammaticità degli eventi per strappare lacrime? Check.
- Conseguente (per meglio sposare la filosofia descritta nei punti di sopra) abbandono dopo un gioco e mezzo della trama (e del relativo autore) scelta alla base del franchise? Check anche qui, e no, se hanno chiuso con la trilogia non è certo per la loro "integrità" e grossi ideali (figuriamoci visto di che razza di farabutti stiamo parlando, con tutte le menzogne pre-lancio e le politiche di tagli selvaggi e DLC) è perchè:
1) Era planned a quel modo da tempo, stiamo parlando di aziende e progetti da milioni di dollari, non esistono voltagabbana dalla sera alla mattina
2) Avendo fallito miseramente col terzo (uno dei peggiori ritorni di immagine della recente storia dei VG) è meglio andare avanti
2.1) Il franchise lo si continuerà a milkare tranquillamente, serve lasciar passare tempo e fare damage control
3) Questo si sposa al discorso next gen, un nuovo ME, col giusto lavoro di marketing e la gista finestra temporale (holiday 2014 o primavera 2015 azzardo), farà il botto su PS4 e X1, e non serve neanche sia un gran gioco visti i soldi che spenderanno in marketing
- Cavalcamento dell'onda mediatica anti sessismo, omofobia e quant'altro nel tentativo di far tutti felici (discorso di poche pagine fa) col risultato di personaggi e situazioni totalmente ficcati giù per la gola, con tanti saluti al background di gioco e alla qualità dei contenuti? Check.
La lista è lunga e può continuare, ma il succo è quello: Mass Effect la deriva commerciale l'ha subita eccome - e solo perchè non è commerciale come l'annuale Call of Duty, non significa che il titolo non lo sia.
A parte che alcune cose erano già così anche nel primo ME, la presunta "parte rpg" (che io non ho proprio visto, ma vabbè) glie ra venuta talmente bene che levandola il gioco è migliorato, vedi te :asd:
JuanCarlos
05-07-2013, 21:49
A parte che alcune cose erano già così anche nel primo ME, la presunta "parte rpg" (che io non ho proprio visto, ma vabbè) glie ra venuta talmente bene che levandola il gioco è migliorato, vedi te :asd:
Sono completamente d'accordo, quell'etichetta RPG sulla scatola l'hanno messa solo per farmi litigare con la gente :asd: :asd: anche nel primo per me gli elementi erano talmente pochi che definirlo un RPG (ma pure un action RPG) era una grossa tirata per i capelli :asd: :asd:
michelgaetano
05-07-2013, 22:50
A parte che alcune cose erano già così anche nel primo ME, la presunta "parte rpg" (che io non ho proprio visto, ma vabbè) glie ra venuta talmente bene che levandola il gioco è migliorato, vedi te :asd:
Sono completamente d'accordo, quell'etichetta RPG sulla scatola l'hanno messa solo per farmi litigare con la gente :asd: :asd: anche nel primo per me gli elementi erano talmente pochi che definirlo un RPG (ma pure un action RPG) era una grossa tirata per i capelli :asd: :asd:
Sì raga ma sapete meglio di me che il concetto di RPG ad oggi è quello, che piaccia o no: hai il pg e il mondo di gioco, l'eventuale party, storyline e determinate quest da portare a termine, corredato da inventario e abilità -> Pem, "RPG" sulla scatola per la gioia di Carlos :asd:
Se venite a dirmi che Mass Effect come RPG puro, paragonato ai precursori o veri titoli del genere che si voglia, è una chiavica, beh state solo accorciando la vita della vostra tastiera e nulla più... :asd:
Dovrebbe essere chiaro che il gioco (il primo) tenta di unire più generi, poi come lo fa penso ci siamo espressi tutti a riguardo :D
@ Darkless: non ti do torto, ma per alcune c'è stata proprio la discesa prepotente...
JuanCarlos
05-07-2013, 23:22
Sì raga ma sapete meglio di me che il concetto di RPG ad oggi è quello, che piaccia o no: hai il pg e il mondo di gioco, l'eventuale party, storyline e determinate quest da portare a termine, corredato da inventario e abilità -> Pem, "RPG" sulla scatola per la gioia di Carlos :asd:
Se venite a dirmi che Mass Effect come RPG puro, paragonato ai precursori o veri titoli del genere che si voglia, è una chiavica, beh state solo accorciando la vita della vostra tastiera e nulla più... :asd:
Hai assolutamente ragione, ma ogni volta che su un forum, o su Facebook, qualcuno scrive "mi consigliate un RPG?" e qualcun altro dice "Mass Effect" una parte del mio Io piange :asd: Non perchè io sia un grande esperto di RPG, non lo sono assolutamente, anche se a forza di dirlo ne sto giocando una valanga :asd: ma perchè poi escono paragoni inverosimili, e anche se sono vecchio abbastanza da sapere che partecipare in diatribe del genere non porta a niente non riesco a esimermi dal commentare :asd:
Darkless
06-07-2013, 06:51
Sì raga ma sapete meglio di me che il concetto di RPG ad oggi è quello, che piaccia o no: hai il pg e il mondo di gioco, l'eventuale party, storyline e determinate quest da portare a termine, corredato da inventario e abilità -> Pem, "RPG" sulla scatola per la gioia di Carlos :asd:
Se venite a dirmi che Mass Effect come RPG puro, paragonato ai precursori o veri titoli del genere che si voglia, è una chiavica, beh state solo accorciando la vita della vostra tastiera e nulla più... :asd:
Dovrebbe essere chiaro che il gioco (il primo) tenta di unire più generi, poi come lo fa penso ci siamo espressi tutti a riguardo :D
@ Darkless: non ti do torto, ma per alcune c'è stata proprio la discesa prepotente...
Ma anche per i canoni moderni era solo un tps con i dialoghi se è per quello.
Le skill da alzare oramai ce li hanno pure gli action dai tempi di DMC.
Giusto l'inventario (pessimo per altro) usciva dagli schemi.
Hai assolutamente ragione, ma ogni volta che su un forum, o su Facebook, qualcuno scrive "mi consigliate un RPG?" e qualcun altro dice "Mass Effect" una parte del mio Io piange :asd: Non perchè io sia un grande esperto di RPG, non lo sono assolutamente, anche se a forza di dirlo ne sto giocando una valanga :asd: ma perchè poi escono paragoni inverosimili, e anche se sono vecchio abbastanza da sapere che partecipare in diatribe del genere non porta a niente non riesco a esimermi dal commentare :asd:
Il problema è che diviene pure difficile consigliare UN rpg, quanti titoli validi vi sono ad esempio per il 2012 così definibili ? Alla fine si prende quello che passa il convento anche perchè non sono tanti quello che al giorno di oggi giocherebbero rpg come torment o baldur's gate con la pazienza necessaria.
Mi sa che ti toccherà litigare per un bel pezzo a proposito :asd:
L'RPG nel senso stretto del termine è morto con Torment, Baldur's Gate, Fallout e simili. Dovete farvene una ragione...così come molti altri generi che fanno parte di un periodo che ormai è stato distrutto dall'avvento delle console, dei TPS e FPS commerciali, e dal relativo cambio di mentalità generale sia da parte degli sviluppatori che da parte delle Software House.
Gli "Action-RPG" sono proprio quello che avete descritto finora...ovvero TPS con dialoghi, "albero" abilità e compagnia bella, niente di più.
Fantasma diablo 2
06-07-2013, 13:44
L'RPG nel senso stretto del termine è morto con Torment, Baldur's Gate, Fallout e simili. Dovete farvene una ragione...così come molti altri generi che fanno parte di un periodo che ormai è stato distrutto dall'avvento delle console, dei TPS e FPS commerciali, e dal relativo cambio di mentalità generale sia da parte degli sviluppatori che da parte delle Software House.
Gli "Action-RPG" sono proprio quello che avete descritto finora...ovvero un TPS con dialoghi, "albero" abilità e compagnia bella, niente di più.
Qualcosa di RPG a stampo classico esce ancora, solo che non sono titoloni AAA. Ad ogni modo non diamo la colpa alle consolle che sono sul mercato da più di 30 anni, il problema è che quel genere di gioco non attira più, vuoi perche molto meno adrenalinici e molto più ragionati, e anche perché con la grafica 8 bit dovevi per forza di cosa puntare sulla storia e sullo sviluppo del personaggio. Cosa che oggi viene sostituita dalla grafica e dai QTE
Le console Sony e Microsoft, non direi...
Quando parlo di colpa delle console intendo che è la mentalità della gente che gioca con le console (gran parte dei videogiocatori) ad aver fatto cambiare il mercato. La gente vuole solo TPS o titoloni d'azione spettacolari.
Se si guarda al genere stealth, survival horror e tanti altri, sono stati TUTTI trasformati bene o male in TPS solamente per poter vendere di più.
Prova a dare un RPG come Torment ad un consolaro di 13-14 anni o anche meno, ti dirà che è una mezza schifezza :stordita:
Questa è ormai la mentalità di molte persone...e così è come va il mercato. Purtroppo.
potete dibattere quanto volete, per me rimane sempre una delle migliori trame che ho giocato e l'unica che mi ha veramente coinvolto ed emozionato :O (mi riferisco a tutta la trilogia)
Bravo Eagle, la penso esattamente allo stesso modo ;)
Uno può trovarci tutti i difetti di questo mondo, inconsistenze varie, errori.. ma per me rimarrà sempre una delle trame più emozionanti di sempre.
Almeno due che la pensano come me (il che ci attirerà una vagonata di insulti di Darkless! XD)!!
Ad ogni modo un gioco che ti dà così tanto di cui parlare (in positivo o in negativo) un certo appeal deve averlo!!
Almeno due che la pensano come me (il che ci attirerà una vagonata di insulti di Darkless! XD)!!
Ad ogni modo un gioco che ti dà così tanto di cui parlare (in positivo o in negativo) un certo appeal deve averlo!!
Tre, prego.
Dopo tutta la litigata che ho fatto nelle ultime pagine che fate, mi escludete? Mi offendo... :asd:
Fantasma diablo 2
06-07-2013, 14:15
Le console Sony e Microsoft, non direi...
Quando parlo di colpa delle console intendo che la mentalità della gente che gioca con le console (gran parte dei videogiocatori) ad aver fatto cambiare il mercato. La gente vuole solo TPS o titoloni d'azione spettacolari.
Se si guarda al genere stealth, survival horror e tanti altri, sono stati TUTTI trasformati bene o male in TPS solamente per poter vendere di più.
Prova a dare un RPG come Torment ad un consolaro di 13-14 anni o anche meno, ti dirà che è una mezza schifezza :stordita:
Questa è ormai la mentalità di molte persone...e così è come va il mercato. Purtroppo.
Beh ovvio, ma la cosa che mi da più fastidio è che l'evoluzione del personaggio si è praticamente estinta o ridotta all'osso. Questo perché il buon 70% non resisterebbe più di 5 minuti tra punti esperienza skills e roba varia vuole vedere sangue e teste che volano. La consolle resta comunque solo un mezzo di gioco, 20 anni fa c'erano sega e Nintendo adesso Sony e Microsoft ma non cambia nulla. Cambia solo il numero di possessori.
Almeno due che la pensano come me (il che ci attirerà una vagonata di insulti di Darkless! XD)!!
Ad ogni modo un gioco che ti dà così tanto di cui parlare (in positivo o in negativo) un certo appeal deve averlo!!
Ma ci sono anch'io! Pur con tutti i suoi difetti ME per me resta la migliore serie di videogiochi che abbia mai giocato, la più emozionante e la più coinvolgente :cool:
Alcuni diranno, beh hai davvero giocato a pochi giochi allora, ma non è così, dato che videogioco dai tempi di Pong e su moltissime piattaforme differenti :old:
Tre, prego.
Dopo tutta la litigata che ho fatto nelle ultime pagine che fate, mi escludete? Mi offendo... :asd:
Ma ci sono anch'io! Pur con tutti i suoi difetti ME per me resta la migliore serie di videogiochi che abbia mai giocato, la più emozionante e la più coinvolgente :cool:
Alcuni diranno, beh hai davvero giocato a pochi giochi allora, ma non è così, dato che videogioco dai tempi di Pong e su moltissime piattaforme differenti :old:
Perdonatemi ma mi ero perso nei meandri della discussione:mc: !!! 5 is better than 3!! :D
Ci sono anche io se vi è sembrato il contrario. Più tutti quelli che hanno tempestato Bioware per me3 immmagino
Darkless
06-07-2013, 16:20
L'RPG nel senso stretto del termine è morto con Torment, Baldur's Gate, Fallout e simili. Dovete farvene una ragione...
Veramente stanno tornando a bomba, credo di avere l'agenda piena per i prossimi 3 anni almeno.
Veramente stanno tornando a bomba, credo di avere l'agenda piena per i prossimi 3 anni almeno.
Del tipo? Fai qualche esempio
In ogni caso ho il timore che siano titoli che -anche per i motivi appena discussi e che ho detto prima- restano solo sul discreto (come ha detto anche un altro utente). Io vorrei tanto gli RPG che c'erano un tempo...che erano tutti dei capolavori e delle pietre miliari, guarda caso
Darkless
06-07-2013, 17:53
Del tipo? Fai qualche esempio
In ogni caso ho il timore che siano titoli che -anche per i motivi appena discussi e che ho detto prima- restano solo sul discreto (come ha detto anche un altro utente). Io vorrei tanto gli RPG che c'erano un tempo...che erano tutti dei capolavori e delle pietre miliari, guarda caso
Project Eternity, Torment, Shadowrun, Wasteland 2, Chaos Chronicles, Black Guard, Arkania, Divinity, Age of Decadence... e ne ho dimenticato qualcuno di sicuro.
Ci sono anche io se vi è sembrato il contrario. Più tutti quelli che hanno tempestato Bioware per me3 immmagino
Che saranno mai mezzo milione di fan arrabbiati!! :D
Rrroberto
08-07-2013, 13:31
Ma le armi rarissime non escono più nei pacchetti?Devo aspettare di avere tutte quelle rare a liv 10? :muro:
Non c'è qualcosa che si possa fare per aumentare la possibilità di trovare qualche arma rarissima?Non vogliono proprio uscire :cry:
Darkless
08-07-2013, 17:35
Le armi che trovi sono tutte prestabilite, non ci sono armi rare. Nella prima partita puoi portarle solo fino al livello 5, per potenziarle al livello 10 devi prima finire il gioco e poi ricominciarlo importando il pg.
Se ti consola sappi che cambia poco nulla. Nella stessa tipologia ci sono 3-4 armi con effetti diversi, le altre sono tutte simili. Quando le moddi poi quasi una vale l'altra.
Rrroberto
08-07-2013, 18:37
Le armi che trovi sono tutte prestabilite, non ci sono armi rare. Nella prima partita puoi portarle solo fino al livello 5, per potenziarle al livello 10 devi prima finire il gioco e poi ricominciarlo importando il pg.
Se ti consola sappi che cambia poco nulla. Nella stessa tipologia ci sono 3-4 armi con effetti diversi, le altre sono tutte simili. Quando le moddi poi quasi una vale l'altra.
Questo vale per il singleplayer,ma io intendevo in multy,comunque mi hai tolto il dubbio sul prendere i dlc delle armi per il singleplayer :D
Però come le sblocco ste maledette armi rarissime nel multy?E' come se non avessero tolto le sfide,ne trovo una a settimana :muro:
capitan_crasy
08-07-2013, 18:45
Questo vale per il singleplayer,ma io intendevo in multy,comunque mi hai tolto il dubbio sul prendere i dlc delle armi per il singleplayer :D
Però come le sblocco ste maledette armi rarissime nel multy?E' come se non avessero tolto le sfide,ne trovo una a settimana :muro:
Il sistema a pacchetti del multi è un disastro soprattutto per le armi rarissime; purtroppo devi continuare a prendere i pacchetti più costosi e sperare che ti salti fuori qualcosa...
si in multy è lentissimo prendere le armi, e poi te le devi livellare droppandone ancora, in pratica è quasi impossibile trovarle e maxarle tutte servono centinaia di ore di gioco e non hai nessuna certezza.
Scusate, in questi giorni ho finito di leggere "Inferno" di Dan Brown. Se qualcuno di voi l'ha letto...
Non vi pare che il buon Dan abbia spudoratamente copiato il finale del suo libro dalla "genofagia" di Mass Effect? ... :eek: ... :asd:
Se fossi in Bioware, gli farei causa... :read:
Ho l'impressione che ci sia un prendere ed un dare, non ho letto il libro di Dan Brown ma sono pronto a scommettere che Hudson è appassionato di Josh Whedon ed in particolare della sue serie Buffy-Angel ...
Ho l'impressione che ci sia un prendere ed un dare, non ho letto il libro di Dan Brown ma sono pronto a scommettere che Hudson è appassionato di Josh Whedon ed in particolare della sue serie Buffy-Angel ...
Effettivamente, potrebbe essere, ormai è difficile dire chi ha copiato chi... :rolleyes: Però, nel caso di "Inferno", per me l'idea è davvero troppo simile a quella già usata in Mass Effect :doh:
Ale55andr0
14-07-2013, 19:47
ragazzi sto rigiocando me3 e sono arrivato su thessia...ma so sordo io o javik ha una voce diversa al'improvviso? :eek: sta cosa non la ricordavo proprio...:mbe:
capitan_crasy
14-07-2013, 19:59
ragazzi sto rigiocando me3 e sono arrivato su thessia...ma so sordo io o javik ha una voce diversa al'improvviso? :eek: sta cosa non la ricordavo proprio...:mbe:
Non sei sordo, purtroppo succede anche in altre parti...
Ale55andr0
14-07-2013, 22:27
e si che pure mordin, pur avendo la stessa voce, a volte pare alternare il turbo all'effetto slowmo quando parla :asd:
se ci aggiungiamo la forzata assenza di claudio moneta nel 2 e le frasi che a volte vengono tagliate all'improvviso il doppiaggio di sta serie è a dir poco martoriato, ma possibile che ste robe succedono solo ai giochi ita? :fagiano:
Beh ti invito anche a rivederti tutta la parte finale in italiano ed in inglese, l'italiano va spesso fuori sincro e sentendolo in inglese si capisce perchè. Stimo i nostri doppiatori ma c'è stato qualche problema di troppo di sicuro.
capitan_crasy
14-07-2013, 23:29
Beh ti invito anche a rivederti tutta la parte finale in italiano ed in inglese, l'italiano va spesso fuori sincro e sentendolo in inglese si capisce perchè. Stimo i nostri doppiatori ma c'è stato qualche problema di troppo di sicuro.
La colpa non è certo dei doppiatori (secondo me tutti bravissimi) ma dell'adattamento...
Si vede che non c'erano i mezzi (o la voglia dell'editore) per poter evitare quei problemi, anche perchè non è possibile non accorgersi di simili "errori"...
capitan_crasy
16-07-2013, 20:50
Nuove informazioni su ME4:
"Yanick Roy di BioWare ha risposto ad alcune domande poste dagli utenti su Twitter riguardanti Mass Effect 4.
Dalle risposte date, per il momento, ricaviamo un paio di informazioni interessanti. La prima riguarda l'apertura del gioco nei confronti dei nuovi utenti, ovvero di coloro che non hanno giocato gli altri capitoli della serie: "è un po' presto per dirlo, ma siamo sicuri che il gioco sarà amichevole sia per i vecchi fan che per i neofiti", ha riferito Roy.
Poi, rispondendo alla domanda sulla presenza di elementi legati a relazioni tra individui dello stesso sesso o sulla possibilità di effettuare scelte di genere in questo senso, Roy ha confermato la stessa politica adottata per i capitoli precedenti, ovvero libertà totale di scelta per i giocatori: "non ci sono ragioni per credere che vada altrimenti a questo punto, non vi preoccupate!".
Clicca qui... (http://multiplayer.it/notizie/121200-mass-effect-3-mass-effect-4-sara-adatto-ai-nuovi-utenti.html?piattaforma=pc)
Darkless
16-07-2013, 20:57
Poi, rispondendo alla domanda sulla presenza di elementi legati a relazioni tra individui dello stesso sesso o sulla possibilità di effettuare scelte di genere in questo senso, Roy ha confermato la stessa politica adottata per i capitoli precedenti, ovvero libertà totale di scelta per i giocatori: "non ci sono ragioni per credere che vada altrimenti a questo punto, non vi preoccupate!".[/I]
Eh certo, quella è la prima cosa che tutti si chiedono.
Chissà quanto altro codex sputtaneranno
Ale55andr0
16-07-2013, 21:06
Nuove informazioni su ME4:
"Yanick Roy di BioWare ha risposto ad alcune domande poste dagli utenti su Twitter riguardanti Mass Effect 4.
Dalle risposte date, per il momento, ricaviamo un paio di informazioni interessanti. La prima riguarda l'apertura del gioco nei confronti dei nuovi utenti, ovvero di coloro che non hanno giocato gli altri capitoli della serie: "è un po' presto per dirlo, ma siamo sicuri che il gioco sarà amichevole sia per i vecchi fan che per i neofiti", ha riferito Roy.
Poi, rispondendo alla domanda sulla presenza di elementi legati a relazioni tra individui dello stesso sesso o sulla possibilità di effettuare scelte di genere in questo senso, Roy ha confermato la stessa politica adottata per i capitoli precedenti, ovvero libertà totale di scelta per i giocatori: "non ci sono ragioni per credere che vada altrimenti a questo punto, non vi preoccupate!".
Clicca qui... (http://multiplayer.it/notizie/121200-mass-effect-3-mass-effect-4-sara-adatto-ai-nuovi-utenti.html?piattaforma=pc)
ma in pratica non ha detto nulla :fagiano:
cmq si può fare zigo zago con personaggi dello stesso sesso? giocone! era proprio la prima domanda che avrei posto e ovviamente la prima "feature" che cercavo nel game :asd:
michelgaetano
16-07-2013, 21:28
Eh certo, quella è la prima cosa che tutti si chiedono.
Chissà quanto altro codex sputtaneranno
Io nella prima parte ho sostanzialmente letto "il codex della trilogia non conterà nulla" :fagiano:
Può anche semplicemente significare, ci sono le vecchie basi dell'universo conosciuto ma si cambiano i personaggi e si parte con cose nuove.... (ovvero le stesse cose con nome diverso....:stordita: )
michelgaetano
16-07-2013, 22:38
Può anche semplicemente significare, ci sono le vecchie basi dell'universo conosciuto ma si cambiano i personaggi e si parte con cose nuove.... (ovvero le stesse cose con nome diverso....:stordita: )
Beh si parla di "nuovi" al franchise, le vecchie basi non le hanno per definizione... :D
Appunto, chiameranno Shepard Sheepard, reaper rappers, starchild brodo star e così via, più nuovo di così......(conoscendo ea andrà esattamente così :doh: )
Darkless
17-07-2013, 08:48
E alla fine ci sarà l'epicissimo colpo di scena: si scoprirà che le asari non hanno i capezzoli.
La trama del secolo.
E alla fine ci sarà l'epicissimo colpo di scena: si scoprirà che le asari non hanno i capezzoli.
La trama del secolo.
AHAHAHAHAAHA!! LOL :D
Rrroberto
20-07-2013, 08:26
Se disinstallo il gioco il profilo multiplayer rimane salvato sui server ea o devo conservarmi qualche cartella come per il singleplayer?
-EagleEye-
20-07-2013, 08:52
Se disinstallo il gioco il profilo multiplayer rimane salvato sui server ea o devo conservarmi qualche cartella come per il singleplayer?
sia il multiplayer che il single player sono salvati sui server EA, in particolare le statistiche multiplayer non si possono mai cancellare/azzerare.
cmq è anche comodo fare una copia dei save manualmente, li trovi in documenti
Rrroberto
20-07-2013, 09:44
Ok,grazie! ;)
Stratoblu
20-07-2013, 11:01
Ciao a tutti...
Ho necessità di recuperare spazio su disco e ho visto che nella cartella ...\Mass Effect 3\BIOGame\CookedPCConsole, ci sono numerosi file in tedesco (DEU), francese (FRA) INT (penso INGL), ed altre estensioni.
E' forse possibile cancellare quantomeno i DEU e i FRA ?
Qualcuno l'ha fatto ?
-EagleEye-
20-07-2013, 11:04
Ciao a tutti...
Ho necessità di recuperare spazio su disco e ho visto che nella cartella ...\Mass Effect 3\BIOGame\CookedPCConsole, ci sono numerosi file in tedesco (DEU), francese (FRA) INT (penso INGL), ed altre estensioni.
E' forse possibile cancellare quantomeno i DEU e i FRA ?
Qualcuno l'ha fatto ?
magari spostale e prova se il gioco funziona normalmente prima di cancellarle :boh:
Stratoblu
20-07-2013, 11:37
In effetti . . . hai ragione non ciò pensato.
capitan_crasy
20-07-2013, 12:33
sia il multiplayer che il single player sono salvati sui server EA, in particolare le statistiche multiplayer non si possono mai cancellare/azzerare.
cmq è anche comodo fare una copia dei save manualmente, li trovi in documenti
Per il multiplayer OK, ma occhio per il single...
I save possono essere salvati in remoto ma non è un opzione automatica, per farlo devi attivare i salvataggi in cloud via origin...
-EagleEye-
20-07-2013, 12:58
Per il multiplayer OK, ma occhio per il single...
I save possono essere salvati in remoto ma non è un opzione automatica, per farlo devi attivare i salvataggi in cloud via origin...
che io sappia è attiva di default a meno di modificare le opzioni del client :boh:
capitan_crasy
20-07-2013, 13:10
che io sappia è attiva di default a meno di modificare le opzioni del client :boh:
Mi sa che hai ragione, adesso che ci penso deve essere stato un aggiornamento di origin a renderlo di default; comunque consiglio di controllare le impostazioni prima di cancellare...;)
capitan_crasy
25-07-2013, 10:57
Clicca qui... (http://mattrhodesart.blogspot.ca/2013/07/concept-art-behind-scenes.html)
-EagleEye-
25-07-2013, 11:07
Clicca qui... (http://mattrhodesart.blogspot.ca/2013/07/concept-art-behind-scenes.html)
mmm, cerberus, l'uomo misterioso... ma non doveva essere un'altra storia?
anche se, è plausibile che cerberus sia continuato ad esistere e che abbia riportato in vita l'uomo misterioso.
non mi piacciono "uomini-macchina" :stordita:
Se non ho capito male sono disegni ispirati al gioco già svolto , alcuni molto belli tra l'altro. Condivido comunque il non piacere per gli uomini macchina, spesso la mancanza di idee li rende molto banali.
-EagleEye-
25-07-2013, 13:22
Se non ho capito male sono disegni ispirati al gioco già svolto , alcuni molto belli tra l'altro. Condivido comunque il non piacere per gli uomini macchina, spesso la mancanza di idee li rende molto banali.
non ho avuto il tempo di leggere l'articolo :( cmq si ho visto molti artwork di episodi passati.
bellissimo quello di Tali :D
TheInvoker
29-07-2013, 12:36
Qualcuno gioca ancora al multi?
-EagleEye-
29-07-2013, 13:18
Qualcuno gioca ancora al multi?
io prima o poi lo riprendo :)
TheInvoker
29-07-2013, 13:42
un partita ogni tanto fa piacere...ho notato oggi che il gigante collettore ha un attacco terminale adesso :cry:
capitan_crasy
29-07-2013, 15:05
Qualcuno gioca ancora al multi?
Ho fatto un paio di ori due giorni fa, ho notato che ci sono molti più giocatori con un numero n7 basso...
un partita ogni tanto fa piacere...ho notato oggi che il gigante collettore ha un attacco terminale adesso :cry:
Il gigante collettore chi sarebbe?
TheInvoker
29-07-2013, 15:43
Ho fatto un paio di ori due giorni fa, ho notato che ci sono molti più giocatori con un numero n7 basso...
Il gigante collettore chi sarebbe?
Quello grosso,lento,che spara le granate.......non mi pare ci siano altri collettori grossi a parte i "ragni"
Io ho trovato oggi il signore della guerra quindi mi son fatto un po' di partite....è devastante.Anche buildato melee resiste molto con quella rigenerazione e poi ha la tech armor.
TheInvoker
03-08-2013, 21:30
Bene ho finito le armi rare,prendo un pacchetto Arsenale convinto che adesso mi debba per forza dare quelle ultra-rare e invece no!
Ecco 2 upgrades per munizioni di livello 4....ma chi se ne frega! dammi le armi
TheInvoker
20-08-2013, 22:24
Vedo che non ci gioca proprio più nessuno
Cmq tra Cittadella e Omega cosa mi consigliate?? Sto rifacendo anche il single player che avevo finito solo 2 volte sempre col ricognitore....adesso sto usando la sentinella
-EagleEye-
20-08-2013, 22:28
Vedo che non ci gioca proprio più nessuno
Cmq tra Cittadella e Omega cosa mi consigliate?? Sto rifacendo anche il single player che avevo finito solo 2 volte sempre col ricognitore....adesso sto usando la sentinella
non li ho ma punterei su cittadella.
io voglio riprenderlo il multiplayer fra un pò di tempo.
la trilogia la rifarò più in la invece, perchè l'anno scorso l'ho fatta 3 volte quasi di fila http://www.gamesvillage.it/forum/images/smilies/look.gif
TheInvoker
20-08-2013, 22:35
non li ho ma punterei su cittadella.
io voglio riprenderlo il multiplayer fra un pò di tempo.
la trilogia la rifarò più in la invece, perchè l'anno scorso l'ho fatta 3 volte quasi di fila http://www.gamesvillage.it/forum/images/smilies/look.gif
Eh ma anche io mica ci gioco sempre,non era una critica o chissà cosa....era da Marzo che non giocavo costantemente per più di 3 giorni,ma adesso voglio finire le armi e i potenziamenti. MI sa che ci metterò un bel po' dato che quelle ultra rare non vogliono uscire anche se ho finito tutte le gialle.
Piuttosto mi dà i personaggi,ma adesso sto finendo anche quelli (intendo i vari doppioni che servono solo per la personalizzazione dell'aspetto)
Per quanto riguarda il single è certe cose le fai solo li....tipo le munizioni di un certo tipo,alcune combo ecc ecc
Non lo rifaccio certo per la storia,ma per rifarmi qualche combattimento. Il multiplayer va a ondate sempre nella stessa area,menntre nel single ti muovi un po di più
-EagleEye-
20-08-2013, 23:01
Eh ma anche io mica ci gioco sempre,non era una critica o chissà cosa....era da Marzo che non giocavo costantemente per più di 3 giorni,ma adesso voglio finire le armi e i potenziamenti. MI sa che ci metterò un bel po' dato che quelle ultra rare non vogliono uscire anche se ho finito tutte le gialle.
Piuttosto mi dà i personaggi,ma adesso sto finendo anche quelli (intendo i vari doppioni che servono solo per la personalizzazione dell'aspetto)
Per quanto riguarda il single è certe cose le fai solo li....tipo le munizioni di un certo tipo,alcune combo ecc ecc
Non lo rifaccio certo per la storia,ma per rifarmi qualche combattimento. Il multiplayer va a ondate sempre nella stessa area,menntre nel single ti muovi un po di più
tranquillo nessuna critica :)
si il single è più vario sia come scenari che come situazioni di combattimento :)
capitan_crasy
20-08-2013, 23:30
Vedo che non ci gioca proprio più nessuno
Personalmente ho ricominciato a giocare piuttosto regolarmente (alla sera), ieri e domenica mi sono fatto delle belle sessioni, solo oggi ho saltato...
Cmq tra Cittadella e Omega cosa mi consigliate?? Sto rifacendo anche il single player che avevo finito solo 2 volte sempre col ricognitore....adesso sto usando la sentinella
Ti consiglio assolutamente Cittadel ne vale veramente la pena; Omega ne puoi fare a meno dato che non tocca la storia del "gioco" anche se la missione è una gran bella sfida...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.