PDA

View Full Version : TELEVISORI OLED


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39

Goofy Goober
05-09-2014, 12:07
Il MiniX NEO X8H, lo danno come compatibile per il 4k ma con codifica H.264, per l'H.265, che è quello che sembra ridurrà le dimensioni dei file, occorre aspettare !

Quindi mettetevi pure comodi !

Ho il Minix X7 ed è un CHIODO di prodotto, lentissimo a far tutto, anche già con i 720P quando ci sono i sottotitoli da renderizzare...
Non so come è l'X8, ma se è sulla linea del mio è un prodotto scadentuccio.

Ho visto che ci sono i player 4K, ma diversi leggendo le spec poi scopri che hanno un upscaler e non supportano niente in 4K reali :asd:

C'è n'è uno non male di Samsung, l'F7500, che ha due output HDMI, uno per il video e audio e uno solo per l'audio in caso si dovesse collegarlo ad un ricevitore/sintoampli che non supporta il 4K...
Questo sarebbe ottimo nel mio caso, e spero che in futuro continuino a farne di modelli con questa filosofia.

gd350turbo
05-09-2014, 12:53
Ho il Minix X7 ed è un CHIODO di prodotto, lentissimo a far tutto, anche già con i 720P quando ci sono i sottotitoli da renderizzare...
Non so come è l'X8, ma se è sulla linea del mio è un prodotto scadentuccio.

Ho visto che ci sono i player 4K, ma diversi leggendo le spec poi scopri che hanno un upscaler e non supportano niente in 4K reali :asd:

C'è n'è uno non male di Samsung, l'F7500, che ha due output HDMI, uno per il video e audio e uno solo per l'audio in caso si dovesse collegarlo ad un ricevitore/sintoampli che non supporta il 4K...
Questo sarebbe ottimo nel mio caso, e spero che in futuro continuino a farne di modelli con questa filosofia.
Ah bè anch'io ho dei mediaplayer cinesi con quadcore android, però gia a 1080 sono sul limite !

Si, più che compatibili 4k è più corretto definirli 4k ready...

Occorre aspettare che escano prodotti con l'Amlogic S812 che supporterà in hardware l'H.265, allora forse...
ma di tempo ne passerà !

Macs75
05-09-2014, 13:18
IL RockChip RK3288 ha l'hardware decoderer per H.265 4k e i primi player stanno uscendo... ho visto anche le prime chiavette sample.

P.S. si e' vero il 98" non oled come ho scritto, mi ha ingannato l'articolo.
di grosso c'e'solo un 4k 77" OLED a curvatura variabile ( quindi di fatto uno lo puo' tenere sempre piatto e pace sia! :D )

http://altadefinizione.hdblog.it/2014/09/05/LG-OLED-77-Ultra-HD-display-flessibile/

gd350turbo
05-09-2014, 13:36
IL RockChip RK3288 ha l'hardware decoderer per H.265 4k e i primi player stanno uscendo... ho visto anche le prime chiavette sample.


Non ci ho guardato dentro, ma il mediaplayer che era venduto per rk3228, non mi pare che possa supportare in hw l'H.265..

Adric
05-09-2014, 14:11
Il grosso problema è che l'andamento dei costi di trasmissione televisiva e della disponibilità delle frequenze tv va in senso esattamente contrario al progresso hardware del 4K ed 8K.

Già a fine 2012 per legge in tutta Europa c'è stato il passaggio alla telefonia cellulare LTE (o 4G, e già si parla di 5G) della parte alta della banda UHF (61-69, ossia gli 800 MHz).
Se, come appare probabile, la conferenza internazionale dell'ITU l'anno prossimo (2015) sancirà il passaggio alla telefonia cellulare anche dei 700 Mhz (51-60 UHF) la drastica riduzione delle frequenze tv porterà sia alla chiusura di molte emittenti che al forte aumento dei costi di trasmissione già per il digitale terrestre a bassa risoluzione. Trasmissioni a 4K avrebbero costi astronomici, con necessità di forti investimenti ammortizzabili in non meno di 5 anni o più.
La situazione di saturazione c'è anche sulle frequenze satellitari, specie su HotBird e Astra.
L'unica banda potenziabile è quella via cavo (DVB-C), che in Italia da sempre non è praticamente utilizzata (anche perchè occupata da altri servizi, servirebbe un nuovo piano nazionale delle frequenze.....).

L'altro nodo legato sia al 4K che all'Oled è il DVB-T2.
Che sarà obbligatorio per i televisori in vendita dal 2017, ma non per le emittenti, la cui adozione, se da un lato ne garantirebbe la sopravvivenza perchè consente di far passare il doppio dei segnali sulla stessa frequenza e un' area di copertura dei ripetitori di 2 volte e mezzo maggiore rispetto a quella del DVB-T (160 Km contro 67), dall'altro costituisce un ulteriore aggravio di costo.
Quando verrà spento il DVB-T non lo sa ancora nessuno, in assenza di un obbligo di legge.
Si ipotizza tra il 2022 ed il 2026, non può esserci un altro switch-off a distanza troppo ravvicinata dal precedente. Dunque ci sarà una lunga convivenza forzata per diversi anni tra DVB-T2 e DVB-T, e faremo in tempo a cambiare un altro televisore per la metà del decennio prossimo.
Peraltro non ci sarà mai un DVB-T3 perchè col T2 siamo già ai limiti massimi di trasmissione (non ricordo se in base al teorema di Shannon o di Nyquist :D )
Ma è certo che i costi di trasmissione non si abbasseranno prima di diversi anni, a meno che la lobby europea degli operatori di telefonia mobile non esca sconfitta o comunque ridimensionata dai broadcasters tv pubblici e privati (improbabile).

Macs75
05-09-2014, 14:43
Non ci ho guardato dentro, ma il mediaplayer che era venduto per rk3228, non mi pare che possa supportare in hw l'H.265..

boh negli articoli in generale lo danno come supportato e persino su wikipedia:

http://en.wikipedia.org/wiki/Rockchip


RK32xx series
4K H.264 and 10bits H.265 video decode, 1080P multi video decode
Supports 4Kx2K H.265 resolution

gd350turbo
05-09-2014, 14:55
boh negli articoli in generale lo danno come supportato e persino su wikipedia:

http://en.wikipedia.org/wiki/Rockchip

Non lo metto in dubbio...
Quello che metto in dubbio è che l'abbiano messo veramente dentro !
Appena ho tempo voglia, lo apro !

Pinco Pallino #1
05-09-2014, 15:05
Se ti riferisci ai Quantum Dot è da un po' che se ne parla, ma come già detto non è una reale alternativa agli OLED. Altro discorso sarebbero i TV MEMS, ma a me risulta che ci stia lavorando solo Sharp.

Ma anche questa MEMS, pur con tutti i vantaggi sugli LCD, rimane una tecnologia non emissiva.

Macs75
05-09-2014, 16:12
Non lo metto in dubbio...
Quello che metto in dubbio è che l'abbiano messo veramente dentro !
Appena ho tempo voglia, lo apro !

che fai apri il chip e fai reverse engineering del chip al microscopio elettronico? :D

vabbe' fine offtopic...

messaggero57
05-09-2014, 16:23
Tutto quello che LG ha portato all'IFA in ambito TV OLED con relativi presunti prezzi:

http://www.dday.it/redazione/14251/lg-avanti-tutta-con-loled-allifa-ecco-il-4k-dei-sogni-anche-da-55-pollici

Molto bene, ma un 42"/46" Full-HD no?! :cry:

messaggero57
06-09-2014, 09:45
Haier presenta un 55" Full-HD curvo:

http://altadefinizione.hdblog.it/2014/09/06/Haier-TV-OLED-Full-HD-TV-LCD-Ultra-HD-curvi/

Paolobody
06-09-2014, 10:31
poi mi spiegano che serve il contrasto dinamica elevato a 40milioni. Ammettiamo anche un nero a 0.0001 (praticamente perfetto) significa avere luminosità che trovi forse sul sole...mah.

messaggero57
08-09-2014, 14:38
Il 77" 4k di LG in vendita in Germania a 40.000 €!!! :cry: :muro: :(

http://www.fullhd.gr/tileoraseis/oled-tvs/item/17260-lg-77ec980v-price.html

Anche Grundig presenta un TV OLED:

http://www.fullhd.gr/news/events/item/17259-ifa-2014-grundig-curved-oled-tv.html

sacd
08-09-2014, 15:05
Ti lamenti per soli 40K neuroni...??:O

http://www.dday.it/redazione/14264/samsung-105-pieghevole

messaggero57
08-09-2014, 17:43
Ti lamenti per soli 40K neuroni...??:O

http://www.dday.it/redazione/14264/samsung-105-pieghevole

Sì lo sapevo già. Se lo possono tenere...

messaggero57
08-09-2014, 22:41
LG pronta a rilasciare il 55" PIATTO EA870:

http://www.flatpanelshd.com/news.php?subaction=showfull&id=1410102139

Qualche dettaglio in più sul 55" di Grundig:

http://www.oled-info.com/grunding-shows-55-oled-tv-prototype

messaggero57
09-09-2014, 13:49
Anche la cinese Changhong produrrà due TV OLED 4k (55" e 65") utilizzando pannelli LG:

http://www.fullhd.gr/news/events/item/17272-ifa-2014-changhong-curved-ultra-hd-oled-tvs.html

Rakex
09-09-2014, 19:46
Ciao a tutti, sono interessato all'acquisto di un nuovo Televisore 47'' per:
Giocare alla XboX360 / PS3
Guardare le partite e FILM su SKY

Non sono particolarmente interessato al 3D ma più a una buona qualità visiva.
Ho guardato diversi modelli, tra i quali ho trovato un
LG47LA667S
Cosa ne pensate voi?

Forse meglio un: SAMSUNG ue46f6510 ?
Qualche suggerimento?
Grazie:)

sacd
09-09-2014, 20:21
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=41497476#post41497476

Niente crossposting...

Pinco Pallino #1
10-09-2014, 08:17
Qualche dettaglio in più sul 55" di Grundig:

http://www.oled-info.com/grunding-shows-55-oled-tv-prototype

Il video del Grunding fa impressione.
Se non fosse per la "scia" quando muove la telecamera, sembra stia riprendendo una scena dal vivo.

Da notare anche l'angolo di visione totale.
Una tecnologia realmente alternativa ad OLED "deve" essere emissiva.
Altrimenti non c'è storia.

messaggero57
10-09-2014, 11:03
...Una tecnologia realmente alternativa ad OLED "deve" essere emissiva. Altrimenti non c'è storia.

Hai perfettamente ragione. Grundig è in mano ad una compagnia turca quindi è possibile che il loro modello costi meno dell'LG.
Due comunque potrebbero essere le alternative ai TV OLED: il Crystal Led di Sony che però è fermo nei cassetti della multinazionale giapponese e i MEMS che sta sviluppando Sharp.

http://www.avmagazine.it/news/televisori/display-mems-in-arrivo-nel-2014_9442.html

Nel frattempo ho scoperto che Changhong ha presentato ben due modelli di TV OLED, un 65" UHD e un 55" Full-hd. Visitando il sito del costruttore cinese ci si rende conto dei prezzi bassissimi dei loro TV LCD: è assai probabile che anche per gli OLED ci sia un drastico taglio.
Mettiamola così: quanti più costruttori produrranno TV OLED, tanto più velocemente questi ultimi diventeranno economici:

http://altadefinizione.hdblog.it/2014/09/10/Changhong-65Q1AHM-OLED-curvo-Ultra-HD/

messaggero57
10-09-2014, 14:51
Riepilogando rapidamente quello che si è visto all'IFA si ha l'idea di un settore in pieno fermento e pronto al decollo.
LG, che naturalmente fa la parte del leone sia come costruttore che come fornitore di pannelli a terzi, ha presentato ben quattro nuovi modelli. I più interessanti almeno dal punto di visto economico sono il 55EA870 piatto e il 55EC930V Full-HD (prezzo inferiore ai 3.000 €). I modelli UHD da 65" e 77" (40.000 €!!!) sono fuori portata, almeno per le mie tasche e comunque fuori da ogni logica, compresi quelli tempestati di cristalli Swarovski (cafonate inutili).
Alla gruppo si sono uniti marchi del calibro di Haier, Grundig e Changhong. Quest'ultimo in particolare, benché semisconosciuto, in realtà e uno dei massimi costruttori mondiali di elettronica di consumo e praticamente ogni televisore in commercio implementa almeno un componente del colosso cinese! Se le recensioni e i test sull'effettiva qualità e affidabilità di questi TV accerteranno la bontà dei prodotti allora il 2015 potrebbe rivelarsi l'anno giusto per cambiare tecnologia televisiva in casa.
Certo LG sta rischiando grosso visto il ruolo di avanguardia che si è assunta nel settore, ma se al CES di Las Vegas del prossimo gennaio verranno presentati altri modelli magari più piccoli ed economici a quel punto saranno gli altri costrurrori, in un modo o nell'altro, a doversi adeguare.

gd350turbo
10-09-2014, 14:56
Nel frattempo ho scoperto che Changhong ha presentato ben due modelli di TV OLED, un 65" UHD e un 55" Full-hd. Visitando il sito del costruttore cinese ci si rende conto dei prezzi bassissimi dei loro TV LCD: è assai probabile che anche per gli OLED ci sia un drastico taglio.


Acquistarlo, non so se sarà facile, temo che i costi di trasporto / dogana, diano una bella mazzata !

messaggero57
10-09-2014, 15:08
Acquistarlo, non so se sarà facile, temo che i costi di trasporto / dogana, diano una bella mazzata !

Guarda che c'è un importatore ufficiale italiano per Changhong che vende e offre assistenza su tutto il territorio nazionale:

http://www.trust.it/

In realtà quello che mi preoccupa di più è la componentistica implementata da Haier, Grundig, Changhong e dalla stessa LG, perché non basta un pannello fantastico per definire buono un televisore. Staremo a vedere...

gd350turbo
10-09-2014, 15:21
Guarda che c'è un importatore italiano che vende e offre assistenza su tutto il territorio nazionale:

http://www.trust.it/

Si che si fa carico dell'importazione ed assistenza...

Ma i prezzi che vedo sul sito, sono prezzi che trovi normalmente, quindi se anche l'OLED segue la stessa politica, non credo che il prezzo si discosti di tanto dalle altre marche!


In realtà quello che mi preoccupa di più è la componentistica implementata da Haier, Grundig, Changhong e dalla stessa LG, perché non basta un pannello fantastico per definire buono un televisore. Staremo a vedere...

Mah, la componentistica dei tv attuali ed a maggior ragione dei nuovi, è ridotta ad un mini circuito stampato, con sopra qualche integrato, quindi non credo ci siano rilevanti differenze qualitative, forse di contenuto !

Ci possono essere delle differenze qualitative nella sezione del tuner af, li magari ci può essere il modello riuscito meglio e quello riuscito peggio.

messaggero57
10-09-2014, 15:53
...Ma i prezzi che vedo sul sito, sono prezzi che trovi normalmente...
Mah, la componentistica dei tv attuali ed a maggior ragione dei nuovi, è ridotta ad un mini circuito stampato, con sopra qualche integrato, quindi non credo ci siano rilevanti differenze qualitative, forse di contenuto!...

Beh, un LCD da 40" Full-HD a 265 € non è tanto facile trovarlo in giro.
Comunque credo che siccome il fornitore di pannelli sarà LG, Changhong distribuirà una serie ultra economica e questo dovrebbe contribuire a velocizzare la penetrazione del TV OLED a tutto vantaggio di LG stessa.
Riguardo la componentistica non sarei così drastico: i processori delle immagini Bravia di Sony e quelli di Panasonic sono due spanne sopra tutti gli altri ad esempio e guarda che nei televisori l'elettronica di bordo è fondamentale.

messaggero57
10-09-2014, 18:23
Mi sono dimenticato del 55" di TCL:

http://www.youtube.com/watch?v=2GWNg8yyLNg

http://www.ridble.com/tcl-novita-ifa-2014/

mtofa
11-09-2014, 14:28
Beh, un LCD da 40" Full-HD a 265 € non è tanto facile trovarlo in giro.
Comunque credo che siccome il fornitore di pannelli sarà LG, Changhong distribuirà una serie ultra economica e questo dovrebbe contribuire a velocizzare la penetrazione del TV OLED a tutto vantaggio di LG stessa.
Riguardo la componentistica non sarei così drastico: i processori delle immagini Bravia di Sony e quelli di Panasonic sono due spanne sopra tutti gli altri ad esempio e guarda che nei televisori l'elettronica di bordo è fondamentale.

Senza dimenticarsi della sezione alimentazione, forse quella che si guasta più spesso, anche perchè ormai vengono usati sempre di più componenti di bassa qualità.

messaggero57
11-09-2014, 17:59
Senza dimenticarsi della sezione alimentazione, forse quella che si guasta più spesso, anche perchè ormai vengono usati sempre di più componenti di bassa qualità.

Sì, appunto. Mi piacerebbe tanto vedere la resa di un TV OLED LG magari abbinata alla componentistica Sony, Panasonic o anche Sharp.
Nel frattempo l'LG 55EC930V si comincia a trovare on-line anche in Italia a molto meno dei 2.900 € annunciati. Scommettiamo che dopo Natale scende sotto i 2.000 €?!

http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=lg+55ec930&id=320&prezzomin=&prezzomax=

Adric
11-09-2014, 18:28
Senza dimenticarsi della sezione alimentazione, forse quella che si guasta più spesso, anche perchè ormai vengono usati sempre di più componenti di bassa qualità.
Hai messo il dito nella piaga.
Ad esempio i ricevitori esterni per il digitale terrestre hanno tutti l'alimentazione sottodimensionata, ad un mio amico il suo Telesystem si è bruciato dopo due anni.
magari abbinata alla componentistica Sony, Panasonic o anche Sharp..Sono d'accordo su Sony e Panasonic, molto meno su Sharp.
Ho regalato un tv lcd da 32' Sharp ad un parente e si è rotto dopo 8 mesi, facendomi fare una brutta figura.

Non si parla quasi mai dell'aspetto durata nel tempo di un televisore.
A me pare che, come casistica, almeno come frequentazione da 13 anni di questa sezione, i Samsung ed i Philips (sia tv che monitor pc) si rompano più spesso rispetto ai Sony (quanto ai Panasonic sono molto meno diffusi rispetto alle altre marche citate, almeno in Italia, e non fanno monitor).

messaggero57
11-09-2014, 23:33
...Sono d'accordo su Sony e Panasonic, molto meno su Sharp. Ho regalato un tv lcd da 32' Sharp ad un parente e si è rotto dopo 8 mesi, facendomi fare una brutta figura...

Beh, probabilmente dipende dal modello e va anche un po' a fortuna. Io ho lo Sharp in firma da diversi anni ormai e finora incrociando le dita nessun problema. Se e quando cambierò televisore lo farò solo per passare ad una tecnologia superiore come gli OLED o altre che dovessero affermarsi nel frattempo, anche se dubito.

messaggero57
12-09-2014, 00:44
Filmato esplicativo di presentazione TV OLED Haier:

http://www.youtube.com/watch?v=vz6U6kJb6Og

mtofa
12-09-2014, 07:11
Hai messo il dito nella piaga.
Ad esempio i ricevitori esterni per il digitale terrestre hanno tutti l'alimentazione sottodimensionata, ad un mio amico il suo Telesystem si è bruciato dopo due anni.
Sono d'accordo su Sony e Panasonic, molto meno su Sharp.
Ho regalato un tv lcd da 32' Sharp ad un parente e si è rotto dopo 8 mesi, facendomi fare una brutta figura.

Non si parla quasi mai dell'aspetto durata nel tempo di un televisore.
A me pare che, come casistica, almeno come frequentazione da 13 anni di questa sezione, i Samsung ed i Philips (sia tv che monitor pc) si rompano più spesso rispetto ai Sony (quanto ai Panasonic sono molto meno diffusi rispetto alle altre marche citate, almeno in Italia, e non fanno monitor).

Nel mio LG Plasma è partito un componente proprio nella sezione alimentazione dopo due mesi dalla scadenza della garanzia :muro: . I decoder non ne parliamo, ne ho buttati due.
Però devo dire che in passato mi si è guastato anche il Sony crt trinitron ben due volte.

Macs75
12-09-2014, 10:30
LG 4k OLED da 65" negli usa a 10k$ ( prezzo ufficiale ) ma gia'
in preordine da cleveland plasma a $6,250. Beh direi una bella differenza dal 77"!

http://www.engadget.com/2014/09/11/lg-first-4k-oled-us/

http://o.aolcdn.com/hss/storage/midas/a2c7ac208dca4286875710819b296918/200739504/LG+77+4K+OLED+TV+03.jpg

messaggero57
12-09-2014, 12:44
LG sta accumulando un vantaggio incolmabile, mentre le voci di accordi per la fornitura di pannelli a Sony e Panasonic sono tornate a farsi insistenti:

http://www.dday.it/redazione/14328/nei-tv-oled-lg-e-10-anni-avanti

http://www.oled-info.com/lg-says-oled-tv-yields-over-80-wrgb-puts-it-years-ahead-competitors

messaggero57
14-09-2014, 22:41
Certo che se sono buoni quanto sono eleganti...

http://www.youtube.com/watch?v=mk3CZl-72Pc

Pinco Pallino #1
15-09-2014, 07:50
Certo che se sono buoni quanto sono eleganti...

http://www.youtube.com/watch?v=mk3CZl-72Pc

Un po' di curiosità va alla scelta netta del glossy.
Almeno nessuna delle OLED-TV LG che ho visto aveva la superficie "matte".

mtofa
15-09-2014, 09:01
La maggiore incognita per questi schermi è la durata nel tempo ed anche il mantenimento della stessa resa nel tempo.

Macs75
15-09-2014, 09:02
La maggiore incognita per questi schermi è la durata nel tempo ed anche il mantenimento della stessa resa nel tempo.

intendi rispetto a quanto dichiarato ufficialmente? perche' gli oled bianchi non hanno mai avuto problemi di durata e LG usa quelli.

Pinco Pallino #1
15-09-2014, 10:17
La maggiore incognita per questi schermi è la durata nel tempo ed anche il mantenimento della stessa resa nel tempo.

Il bello della "soluzione LG" (forse adottata e non sviluppata in proprio) è esattamente questo.
Usare una matrice di LED bianchi in congiunzione ad un filtro RGB.
Che poi è WRGB (o RGBW?), visto che include anche la componente White.

http://www.oled-info.com/files/lg-WOLED-TV-subpixel-structure-img_assist-551x197.jpg

Vedi infatti come la rivale Samsung aveva optato per un OLED "puro" con un sub-pixel blu di dimensioni maggiorate rispetto a quelli R e G.
Ma che il degrado delle componenti fosse bilanciato a distanza di anni era tutto da vedere...

http://www.oled-info.com/files/samsung-KN55S9C-sux-pixels-img_assist-399x191.jpg

messaggero57
15-09-2014, 11:15
LG non ha sviluppato in toto i pannelli WRGB, ha fatto una scommessa versando a Kodak 100 milioni di dollari per i brevetti su questa tecnologia. Questo azzardo ha determinato un vantaggio del marchio coreano che al momento appare incolmabile, anche perché sta iniziando a fornire pannelli a diversi costruttori di TV e a breve dovrebbe fornirli anche a marchi del calibro di Sony e Panasonic e a quel punto dovremmo avere televisori ultra performanti visto che in rete il 55EC930V pare affetto da un po' di "juddder", cioè una certa scattosità delle immagini nelle carrellate della macchian da presa. Comunque aspetterei test più approfonditi prima di dare un giudizio definitivo, anche per quello che riguarda la durata, l'affidabilità e la qualità dei pannelli.

http://www.digitaltrends.com/tv-reviews/lg-55ec9300-review/

Effetto "judder". Non posso credere che un televisore del 2014 possa essere affetto da un difetto simile!

http://www.youtube.com/watch?v=wXTsF_cScKA

mtofa
16-09-2014, 14:47
intendi rispetto a quanto dichiarato ufficialmente? perche' gli oled bianchi non hanno mai avuto problemi di durata e LG usa quelli.

Mi ricordavo di aver sempre letto che un problema degli oled era la stabilità nel tempo, sinceramente che LG usasse soltanto oled bianchi non lo ricordavo. E neanche che questi non avessero problemi di longevità, anche se forse questo sarà tutto da verificare sul campo.

Macs75
16-09-2014, 15:52
ovviamente non sono eterni.. ma durano piu' delle lampade degli LCD e stanno raggiungento persino i LED:

http://www.techspot.com/news/58084-new-oled-panels-break-efficacy-and-lifespan-records.html

spero solo che per questi pannelli abbiano gia' usato versioni recenti in quanto non ci sono state dichiarazioni uffiiciali sulla durata effettiva.

messaggero57
16-09-2014, 19:08
Ho beccato la recensione più completa di tutte del 55EC930V. Il problema è che mi sembra in danese :muro: Qualcuno ci capisce qualcosa?

http://www.lydogbilde.no/test/lg-55ec930v-oled-tv

Edit: si trattava di norvegese e usando il traduttore automatico le conclusioni sono queste:

"Alcuni pensano che siamo poco più severi con nuovo display OLED di LG . Soprattutto considerando il fatto che abbiamo quasi lodato il suo predecessore come tre volte più costoso 55EA980W tra le nuvole ! Non ci devono essere dubbi : 55EC930V è anche un eccezionale qui TV , come in molte zone detiene le qualità di riferimento . Soprattutto quando si tratta di livello di nero e contrasto , è assolutamente superiore a tutti gli altri televisori presenti sul mercato . Per molti versi si tratta di un colpo di stato a titolo definitivo .
Tuttavia non tutto come ci si aspetterebbe da un televisore di fascia alta . LG Display ha colorazione purtroppo abbastanza irregolare , e non è particolarmente buona in movimento . La nostra ricerca non lascia dubbi : questo non è un TV altrettanto superiore come quello che abbiamo provato nel 2013 , sembrerebbe che LG , nel suo desiderio di spingere il prezzo di OLED ad un livello di prezzo più persone possono ingerire - potrebbe essere andato un po ' avanti veloce . Scendere a compromessi sulla qualità per far scendere il prezzo di una tecnologia high -end che OLED sarà un po ' come buttare via il bambino con l'acqua sporca a nostro parere . E perché sappiamo che LG può fare meglio di questo , salviamo il grado superiore e la nostra raccomandazione su 55EC930V senza riserve fino a quando queste "malattie infantili " sono guariti".

messaggero57
16-09-2014, 20:51
...spero solo che per questi pannelli abbiano gia' usato versioni recenti in quanto non ci sono state dichiarazioni uffiiciali sulla durata effettiva.

Da quanto sembra emergere dalle prime recensioni il vero problema di questi nuovi modelli di LG non sono i pannelli ma l'elettronica di bordo. Probabilmente per uscire subito con un prodotto a costo umano hanno tagliato un po' sui processori dell'immagine. In attesa di altre recensioni, speriamo in italiano, incrociamo le dita.

magnusll
16-09-2014, 21:01
Da quanto sembra emergere dalle prime recensioni il vero problema di questi nuovi modelli di LG non sono i pannelli ma l'elettronica di bordo. Probabilmente per uscire subito con un prodotto a costo umano hanno tagliato un po' sui processori dell'immagine. In attesa di altre recensioni, speriamo in italiano, incrociamo le dita.

Io quello che non capisco e': ma quanto risparmiano cosi'? Cioe' davvero un' elettronica decente costa cosi' tanto? Perche' onestamente non ha senso tarpare le ali a un OLED per cosi' poco...

messaggero57
16-09-2014, 21:16
Io quello che non capisco e': ma quanto risparmiano cosi'? Cioe' davvero un' elettronica decente costa cosi' tanto? Perche' onestamente non ha senso tarpare le ali a un OLED per cosi' poco...

50 €? Se così fosse sono matti, anche perché la serie precedente non aveva questi problemi.
Comunque qui ne parlano come il miglior TV di tutti i tempi, superiore anche al Plasma Panasonic ZT60. Boh...

http://www.cnet.com/products/lg-55ec9300/

Adric
16-09-2014, 22:34
Beh, probabilmente dipende dal modello e va anche un po' a fortuna. Io ho lo Sharp in firma da diversi anni ormai e finora incrociando le dita nessun problema. Se e quando cambierò televisore lo farò solo per passare ad una tecnologia superiore come gli OLED o altre che dovessero affermarsi nel frattempo, anche se dubito.
Il mio lo pagai 950 Euro (un 960x540 Pal Optimal), ed è inaccettabile che un televisore di quel costo sia durato poco meno di 6 anni. :mad:
Ecco perchè nell'acquisto di televisori sono molto più cauto rispetto a 10 anni fa.

E comunque i tv oled per diventare veramente di massa devono scendere sotto la fatidica soglia psicologica dei 1000 Euro, e questo non credo che succederà prima di 3-4 anni.

messaggero57
16-09-2014, 23:03
...E comunque i tv oled per diventare veramente di massa devono scendere sotto la fatidica soglia psicologica dei 1000 Euro, e questo non credo che succederà prima di 3-4 anni.

Dunque, l'LG 55EC930V appena uscito doveva stare a poco meno di 3.000 €. Prima ancora di essere visibile nei negozi è già sceso a 2.500 e sarei pronto a scommettere che dopo Natale sarà sotto i 2.000. Se si tiene conte che Haier, Changhong, Skyworth, Konka e Grundig stanno per uscire con lo stesso pannello a prezzi quasi sicuramente inferiori (senza contare il Panasonic UHD da 65" che monta sempre un pannello LG e Sony che è intrattativa) e che al CES magari presenteranno modelli più piccoli, credo che ci vorranno un paio d'anni per arrivare a 1.000/1.500 €.

Macs75
17-09-2014, 08:38
ho trovato un thread dove possessori del 9800 e del 9300 ne parlano e sinceramente tutti dicono che e' meglio il 9300. C'e' persino chi li ha entrambi e ha fatto un confronto diretto:

http://www.avsforum.com/forum/40-oled-technology-flat-panels-general/1653657-lg-55ec9300-55-oled-owners-thread-4.html

di sicuro l'elettronica puo' essere uno dei punti deboli di questi primi modelli, ma ancora piu' il firmware che ne gestisce le ottimizzazioni. Leggendo oltre nel thread dopo un aggiornamento alcuni problemi sono stati risolti. Cmq parliamo di utenti hardcore che passano da Kuro a questi oled e puntano a setting perfetti, lo trovo molto interessante rispetto alle solite recensioni.

messaggero57
17-09-2014, 09:45
ho trovato un thread dove possessori del 9800 e del 9300 ne parlano e sinceramente tutti dicono che e' meglio il 9300. C'e' persino chi li ha entrambi e ha fatto un confronto diretto:

http://www.avsforum.com/forum/40-oled-technology-flat-panels-general/1653657-lg-55ec9300-55-oled-owners-thread-4.html

di sicuro l'elettronica puo' essere uno dei punti deboli di questi primi modelli, ma ancora piu' il firmware che ne gestisce le ottimizzazioni. Leggendo oltre nel thread dopo un aggiornamento alcuni problemi sono stati risolti. Cmq parliamo di utenti hardcore che passano da Kuro a questi oled e puntano a setting perfetti, lo trovo molto interessante rispetto alle solite recensioni.

Interessante davvero: grazie per la segnalazione, potrà essere utilissima per capire l'evoluzione di questo modello.

messaggero57
17-09-2014, 14:56
Trovata altra recensione del 55EC9300 (versione americana del 55EC930V): i dubbi iniziali sembrano infondati, gli danno 4,5 cuori su 5 e dicono che è superiore anche ai migliori plasma e naturalmente agli LCD. Lo "spazio colore" è il migliore mai rilevato in assoluto, la visione di film Blu-ray è definita epica! :eek: Speriamo!!!
Per ottenere il massimo da questi TV mi sa tanto che bisognerà calibrarli con una sonda, mente il vero neo sembra essere l'input lag alto che per i videogiocatori potrebbe essere un problema.

http://hdguru.com/lg-55ec9300-oled-hdtv-review/

Macs75
17-09-2014, 15:39
Trovata altra recensione del 55EC9300 (versione americana del 55EC930V): i dubbi iniziali sembrano infondati, gli danno 4,5 cuori su 5 e dicono che è superiore anche ai migliori plasma e naturalmente agli LCD. Lo "spazio colore" è il migliore mai rilevato in assoluto, la visione di film Blu-ray è definita epica! :eek: Speriamo!!!
Per ottenere il massimo da questi TV mi sa tanto che bisognerà calibrarli con una sonda, mente il vero neo sembra essere l'input lag alto che per i videogiocatori potrebbe essere un problema.

http://hdguru.com/lg-55ec9300-oled-hdtv-review/

nel thread che ho postato hanno trovato che rinominado un input con il nome PC e abilitando l'opzione "Gaming Mode" il lag si abbassa dai 45 ai 28ms, misurato con il Leo Bodnar tester. (vedi pagina 59)

messaggero57
17-09-2014, 15:50
nel thread che ho postato hanno trovato che rinominado un input con il nome PC e abilitando l'opzione "Gaming Mode" il lag si abbassa dai 45 ai 28ms, misurato con il Leo Bodnar tester. (vedi pagina 59)

Ok, meglio per i videogiocatori allora (non è il mio caso).
I prezzi intanto stanno crollando: on-line si trovano a 2.300 €. L'ho detto che dopo Natale scenderanno sotto i 2.000 €. Vai così che a primavera cambio il TV!!! ;)

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_televisori-lcd-plasma_lg_55ec930.aspx

P.S. - Ieri sono stato da Mediamondo per vedere se erano arrivati, ma il commesso mi ha detto prima della fine di ottobre non se ne parla. Mi sembra strano...

Macs75
17-09-2014, 16:48
io forse aspettero il 65" a buon prezzo... quindi ancora un po'.
Non tanto per il 4k in 2D ma per il fatto di poter vedere un contenuti in 3D a risoluzione piena invece che dimezzata. Tutto questo se il passaggio alla risoluzione maggiore non comportera' lag e trailing vari dovuti a elettronica sottopotenziata.. insomma sono ancora indeciso. :confused:

messaggero57
17-09-2014, 19:37
io forse aspettero il 65" a buon prezzo... quindi ancora un po'. Non tanto per il 4k in 2D ma per il fatto di poter vedere un contenuti in 3D a risoluzione piena invece che dimezzata. Tutto questo se il passaggio alla risoluzione maggiore non comportera' lag e trailing vari dovuti a elettronica sottopotenziata.. insomma sono ancora indeciso. :confused:

Beh, il 65" UHD doveva costare 10.000 €, ma prima ancora di uscire è in preordine a 4.999 €, cioè la metà! Se sarà buono lo diranno le recensioni e gli acquirenti. A me non interessa né il 3D ne il 4k anche primo perché non ci sono contenuti e poi un 65" in casa mia proprio non ci sta: già sarebbe troppo grande il 55".

Macs75
17-09-2014, 22:52
guarda in linea di massima neanche io sono interessato troppo, dipendera' dalla differenza di prezzo e di qualita'. Lo schermo piu' grande era anche per essere meno penalizzato dalla curvatura a cui ho dovuto iniziare a farmi la bocca da quando ho capito che non ne vedremo presto di schermi piatti per problemi tecnici di costruzione che li renderanno anche piu' costosi. (pare che la curvatura serva ad avere una pressione sufficente e uniforme sui pixel oled).
Se poi l'upscaling di contenuti HD non sara' piu' che buono allora non se ne parla proprio.. ok vedersi Gravity in 3D passivo sull'oled sarebbe grandioso, ma se poi il resto e'... bleh :doh:

messaggero57
18-09-2014, 09:23
Altra recensione sulla versione statunitense del 55EC930V. I dubbi iniziali sembrano essere svaniti. :cool:

http://www.pcmag.com/article2/0%2c2817%2c2468278%2c00.asp

Adric
18-09-2014, 09:34
ieri mi sono imbattuto nel seguente post del responsabile di quel forum (che certamente ben conoscete)
www.avmagazine.it/forum/60-news/257064-samsung-confermato-stop-tv-plasma?p=4204114#post4204114

Ci sono schermi OLED che non hanno questi problemi e sono considerati - a ragione - i migliori display AL MONDO. Purtroppo costano parecchi soldini (fino a circa cinque-sei volte un LG da 55" e oltre), per il momento sono solo in full HD e hanno una diagonale massima di 24,5". Mi riferisco a questi prodotti
http://www.sony.it/pro/products/broadcast-products-professional-monitors-oled-monitors
La differenza principale è - quelli che ho citato - sono tutti OLED passivi (il refresh è simile ai CRT, quindi nessun problema di trascinamento), per giunta con elementi nativi RGB (e non OLED bianchi con filtri colore) e garantiti per funzionare nel settore Broadcast con immaginabili quantità di ore. Ergo, la durata evidentemente è un problema trascurabile.
Gli LG sono AMOLED (OLED ATTIVI, senza soluzione di continuità nel refresh), con evidenti limiti nell'elettronica e - secondo alcuni colleghi - ci sono anche alcuni problemi di unformità. Purtroppo, oltre questo first-look, non ho ancora potuto verificare.

messaggero57
18-09-2014, 10:17
ieri mi sono imbattuto nel seguente post del responsabile di quel forum (che certamente ben conoscete)
www.avmagazine.it/forum/60-news/257064-samsung-confermato-stop-tv-plasma?p=4204114#post4204114

Ma è un post un po' datato: luglio, cioè prima che uscisse la serie 55EC930V. Quasi tutte le recensioni lette finora sono concordi nel definire questo TV come il miglior prodotto mai visto finora, persino superiore ai Plasma Panasonic ZT60 e anche i dubbi sulle carrellate veloci sembrano essere fugati, anche a detta dei forumer statunitensi che già possiedono il TV in questione e lo stanno testando a fondo. Unico neo l'imput lag, che però, come postato da Macs75, può essere aggirato dalla funzione PC se ho capito bene (di queste cose ci capisco poco non essendo un videogiocatore). Aspettando test in italiano, direi che siamo sulla buona strada. Altro aspetto positivo il prezzo che sta letteralmente precipitando e siccome altri produttori utilizzeranno i pannelli LG è presumibile che i prezzi scenderanno più rapidamente del previsto.

Macs75
18-09-2014, 11:02
ieri mi sono imbattuto nel seguente post del responsabile di quel forum (che certamente ben conoscete)
www.avmagazine.it/forum/60-news/257064-samsung-confermato-stop-tv-plasma?p=4204114#post4204114

che intendi per "quel" forum?
quello che ho postato io era un altro forum, cmq e' sicuramente possibile che la tecnologia sia un compromesso. Mi giunge nuova che i pannelli dei TV LG siano AMOLED sei sicuro? in genere questi sono per dispositivi portatili...

messaggero57
18-09-2014, 15:17
Anche in Grecia si stanno domandando se il 55EC930V sia il miglior TV di sempre citando la recensione di CNET.com:

http://www.fullhd.gr/news/%CE%B5%CE%BD%CF%84%CF%8C%CF%82-%CE%B5%CE%BA%CF%84%CF%8C%CF%82/item/17327-lg-55ec9300-best-tv-ever.html

Adric
18-09-2014, 20:01
che intendi per "quel" forum? Non intendevo nulla di spregiativo, di rado io posto contenuti da altri forum (ti ricordo che io sono stato moderatore di questa sezione dal 2004 al 2006), all'epoca c'era una partnership editoriale tra HwUp e AVM, ma poi si sono divisi, HwUp è entrato nel gruppo editoriale di Quotidiano.Net. Peraltro non leggo abitualmente quel forum.
Mi giunge nuova che i pannelli dei TV LG siano AMOLED sei sicuro?
E.F.è il massimo esperto italiano di AV, possiede un laboratorio di fotometria e si reca regolarmente alle fiere di settore all'estero, ma che i pannelli dei TV LG siano AMOLED non è una mia frase, dovresti chiederlo a lui.

Ma se permettete, CNET è più sull'informatica. mentre AVM è un sito/forum più specifico sull'Audio/Video (ed anche più indipendente, dato che non è un grosso gruppo editoriale internazionale)

Quindi in sostanza ci sono dei monitor broadcast OLED (quelli del link sono Sony, ma potrebbero esserci anche di altre marche, questo non lo so) che non hanno problemi di durata nel tempo (non intendo solo la componente blu, ma anche l'elettronica ecc), a differenza dei monitor consumer, ma il cui costo è astronomico.

Macs75
18-09-2014, 20:13
Non intendevo nulla di spregiativo, di rado io posto contenuti da altri foruavevom (ti ricordo che io sono stato moderatore di questa sezione dal 2004 al 2006), all'epoca c'era una partnership editoriale tra HwUp e AVM, ma poi si sono divisi, HwUp è entrato nel gruppo editoriale di Quotidiano.Net.
Peraltro non leggo abitualmente quel forum

Frattaroli è il massimo esperto italiano di AV, possiede un laboratorio di fotometria e si reca regolarmente alle fiere di settore all'estero, ma che i pannelli dei TV LG siano AMOLED non è una mia affermazione.

Se permettete, CNET è più sull'informatica. mentre AVM è un sito/forum più specifico sull'Audio/Video.

Non intendevo che eri stato spregiativo è che proprio non avevo capito se ti riferivi al forum che avevo postato poco sopra.
Per l'AMOLED non riesco a trovare informazioni ne ufficiali ne ufficiosi a proposito per questo chiedevo lumi, se hai qualche fonte faccio sapere che sono sempre interessato al lato tecnico

Adric
18-09-2014, 20:29
Per l'AMOLED non riesco a trovare informazioni ne ufficiali ne ufficiosi a proposito per questo chiedevo lumi, se hai qualche fonte faccio sapere che sono sempre interessato al lato tecnico
Non ho altre fonti, mi spiace, altrimenti le posterei. Hai risposto mentre stavo editando il post ed ho aggiunto un'ulteriore considerazione finale.

Messaggero57, non credo che in due mesi il gap tra i TV OLED consumer (come il nuovo LG) ed i monitor OLED broadcast sia stato già colmato....

messaggero57
18-09-2014, 20:30
Bisogna intendersi sul termine "AMOLED". Si tratta di un acronimo dove "AM" sta per matrice attiva. Ora è del tutto evidente anche i pannelli LG dovrebbero essere attivi. Quello che cambia è la struttura rispetto ai pannelli RGB nativi.
Qualche considerazione sulla stato dell'arte dei TV OLED.
LG ha praticamente investito 500 milioni di dollari tra l'acquisizione dei brevetti Kodak, ricerca e sviluppo, apertura di una nuova linea produttiva (M2) e la riconversione delle linee LCD. Si tratta di un grosso azzardo, ma se le premesse qualitative sono quelle che si cominciano a leggere in rete, le economie di scala consentiranno di abbassare i prezzi al consumo e le alleanze di cui si parla insistentemente consentiranno di staccare il gruppo, come si direbbe in termini ciclistici i possibili competitor, a meno che non si profili all'orizzonte un'altra tecnologia (ma quale?), la strada è segnata.
P.S. - E. F. è sicuramente uno dei più grandi esperti di audio/video italiani.

Macs75
18-09-2014, 20:32
Questa notizia mi fa ridere:
http://altadefinizione.hdblog.it/2014/09/18/Samsung-Cambia-ora-il-tuo-TV-promozione/
Samsung fino a 500 di valutazione per cambiare il televisore subito. .. traduzione? Vogliano vendervi ora un lcd prima che arrivino gli oled di LG e questi c'è li diamo in faccia :muro:
poi se lo prendete ora, prima che lo cambiate di nuovo magari siamo arrivati anche noi sul mercato oled.

Macs75
19-09-2014, 07:30
ok per l'amoled inteso come active matrix.. lo sono tutti i TV e monitor attuali, pensavo si intendesse la matrice pentile che usa samsung, che invece e' solo per i dispositivi portatili e anche li e' stata abbandonata con il super AMOLED plus (loro nome commerciale) degli ultimi smartphone

erost
20-09-2014, 23:28
non vorrei che a qualcuno venisse un colpo ma...
da eprice c'è in listino come novità (non disponibile) il 65" 4k oled 65ec970v a 4077€ :eek: :eek:

quando lo vedrò in un negozio credo che dovrò essere accompagnato da qualcuno...

Adric
21-09-2014, 09:48
In tutte le sezioni del forum i link a siti di vendita o di aste non sono ammessi, se passa di qui un mod.........

messaggero57
21-09-2014, 16:46
@ erost
In effetti non è consentito postare link di un singolo rivenditore sia esso un e-shop o un negozio fisico.
La prossima volta basta scrivere che in rete hai visto il modello tal dei tali ad un certo prezzo: chi ha voglia se lo cerca.

P.S. - Ho notato che il 55EC930V è presente in un paio di negozi specializzati. Se ho tempo domani vado a vederlo e se c'è davvero vi riferisco le prime impressioni dal vivo.

Macs75
21-09-2014, 20:38
il 64" 4k a 4000 euro? mi sembra un po poco.. il prezzo di uscita dovrebbe essere sui 7000, sara' un prezzo sballato altrimenti se continua cosi' per natale e' gia' nel salone!

messaggero57
21-09-2014, 22:08
il 64" 4k a 4000 euro? mi sembra un po poco.. il prezzo di uscita dovrebbe essere sui 7000, sara' un prezzo sballato altrimenti se continua cosi' per natale e' gia' nel salone!

Il 65" UHD è già da un po' che si trova in preordine a 4.999 €. Adesso è sceso a 4.100.

messaggero57
23-09-2014, 20:28
Trovata la recensione più completa finora.
Come anticipato da altre a livello di qualità dell'immagine, angolo di visione, nero, ecc., non esiste nessun televisore lontanamente paragonabile! Un paio di nei: i livello di bianco che inficia un po' la luminosità e il problema già segnalato di una certa scattosità in alcune scene veloci. Il recensore sostiene che probabilmente è un limite del software in parte risolvibile, più che del processore.

http://www.flatpanelshd.com/review.php?subaction=showfull&id=1411378140

Yota79
24-09-2014, 14:58
iscritto :D

Ma del nuovo 930V rispetto al 980 cosa cambia in sostanza? Cmq ho visto questo televisore (980V) al mediaworld appena uscito quasi un anno fa mi pare... da rimanere a bocca aperta... ma era pure su 10K credo... ora ho visto in giro si assesta sui 2500.

Incredibile come calo di prezzo, mi spiace che ancora più "sotto" non scenda , anche perchè sony (per quanto ottima) vende un televisore "analogo" 55" a 1800-2000 € perchè un LG con pannello OLED dovrebbe costare meno?

messaggero57
24-09-2014, 18:25
iscritto :D
Ma del nuovo 930V rispetto al 980 cosa cambia in sostanza?...Incredibile come calo di prezzo, mi spiace che ancora più "sotto" non scenda , anche perchè sony (per quanto ottima) vende un televisore "analogo" 55" a 1800-2000 € perchè un LG con pannello OLED dovrebbe costare meno?

Benvenuto.
Il 55EC930V è 200 Hz e naturalmente differisce anche a livello estetico.
Sony indubbiamente ha un'elettronica di bordo superiore (forse la migliore in assoluto) e naturalmente se la fa pagare, però a livello di pannello non c'è proprio storia: basta fare un po' di ricerche in rete per capire che a livello di nero e contrasto l'OLED è imbattibile. L'ultimo LG on-line dopo essere sceso a circa 2.300 € adesso è risalito a 2.500 €.

Yota79
24-09-2014, 21:40
Benvenuto.
Il 55EC930V è 200 Hz e naturalmente differisce anche a livello estetico.
Sony indubbiamente ha un'elettronica di bordo superiore (forse la migliore in assoluto) e naturalmente se la fa pagare, però a livello di pannello non c'è proprio storia: basta fare un po' di ricerche in rete per capire che a livello di nero e contrasto l'OLED è imbattibile. L'ultimo LG on-line dopo essere sceso a circa 2.300 € adesso è risalito a 2.500 €.

Grazie per le info! Purtroppo è un pò fuori budget... io avevo intenzione di stare intorno ai 1000€ per un buon 55"... magari optare per OLED sarei arrivato anche a 1500... ma 2300 inziano ad essere tantini... mi sa che aspetto che arrivino intorno a quella cifra... questo OLED appena uscito (980V) stava a oltre 9000... ora sta a 2500...

messaggero57
24-09-2014, 22:40
Grazie per le info! Purtroppo è un pò fuori budget... io avevo intenzione di stare intorno ai 1000€ per un buon 55"... magari optare per OLED sarei arrivato anche a 1500... ma 2300 inziano ad essere tantini... mi sa che aspetto che arrivino intorno a quella cifra... questo OLED appena uscito (980V) stava a oltre 9000... ora sta a 2500...

Se non hai urgenza di cambiare TV aspetta il CES di Las Vegas a gennaio: sicuramente verranno presentati modelli più abbordabili e comunque entro un paio di anni gli OLED saranno allineati agli LCD almeno per i modelli di fascia medio alta.

Yota79
25-09-2014, 08:35
Se non hai urgenza di cambiare TV aspetta il CES di Las Vegas a gennaio: sicuramente verranno presentati modelli più abbordabili e comunque entro un paio di anni gli OLED saranno allineati agli LCD almeno per i modelli di fascia medio alta.

Oddio a gennaio la vedo un pò dura... vediamo se si riesce a resistere... :mc:

messaggero57
25-09-2014, 11:00
Oddio a gennaio la vedo un pò dura... vediamo se si riesce a resistere... :mc:

Porta un po' di pazienza: al momento i prezzi degli OLED sono questi. Dovrebbero scendere drasticamente quando Grundig, Changhong e Haier rilasceranno i loro modelli che montano pannelli OLED LG e comunque aspetta recensioni approfondite. Un'alternativa potrebbero essere gli Hisense ULED: sono LCD ma Direct LED, Local dimming e Quantum Dots, insomma il top per TV LCD e dovrebbero costare molto meno:

http://www.dday.it/redazione/14268/hisense-presenta-i-tv-uled-llcd-che-si-vede-come-un-oled

http://www.fullhd.gr/tileoraseis/ultra-hd-tvs/item/17337-hisense-85%CF%87%CF%84910,-65xt900,-55xt900-and-50xt900.html

messaggero57
26-09-2014, 09:24
Consumer Reports: la tecnologia OLED è la migliore:

http://www.oled-info.com/consumer-report-oled-best-display-technology

Pinco Pallino #1
27-09-2014, 11:30
Consumer Reports: la tecnologia OLED è la migliore:

http://www.oled-info.com/consumer-report-oled-best-display-technology

Tutto chiaro per i consumatori più smaliziati...
La vera questione oramai è se i big del settore continueranno a fare cartello per ostacolare la OLED coreana, oppure qualcuno avrà interesse a sfilarsi.

In pratica, se è vero che Panasonic ha intenzione di adottare i pannelli LG...
Allora li potrebbe iniziare la vera svolta commerciale.

Intanto ho letto che diversi marchi cinesi già hanno iniziato a montare pannelli LG.

messaggero57
28-09-2014, 20:10
..La vera questione oramai è se i big del settore continueranno a fare cartello per ostacolare la OLED coreana, oppure qualcuno avrà interesse a sfilarsi. In pratica, se è vero che Panasonic ha intenzione di adottare i pannelli LG... Allora li potrebbe iniziare la vera svolta commerciale. Intanto ho letto che diversi marchi cinesi già hanno iniziato a montare pannelli LG.

Non mi sembra proprio che i big stiano facendo cartello per ostacolare LG, anzi: a parte i cinesi che già hanno siglato accordi con LG per la fornitura dei pannelli, il prototipo 65" UHD di Panasonic presentato all'IFA di Berlino montava proprio un pannello LG. Solo Samsung sembra aver intrapreso un'altra strada con l'acquisizione dei brevetti Kateeva per costruire in proprio i pannelli OLED.
Nel frattempo ho trovato quest'altra recensione dell'LG 55EC9300: dopo la calibrazione e l'aggiornamento del del firmware l'utente dice che non ha mai visto niente di altrettanto buono in ambito TV!

http://www.avsforum.com/forum/40-oled-technology-flat-panels-general/1653657-lg-55ec9300-55-oled-owners-thread-78.html

messaggero57
30-09-2014, 11:33
Altra recensione (francese) dell'LG 55EC930V:

http://www.lesnumeriques.com/tv-televiseur/lg-55ec930v-p21259/tv-oled-lg-55ec930v-full-hd-200-hz-est-arrive-laboratoire-n36031.html

http://www.lesnumeriques.com/tv-televiseur/lg-55ec930v-p21259/test-tv-fhd-oled-lg-55ec930v-suite-n36055.html

Confermate le voci dell'accodo tra Samsung e Universal Display per produrre pannelli a basso costo:

http://www.fullhd.gr/tileoraseis/oled-tvs/item/17356-samsung-and-universal-display-to-develop-cheap-oled-tvs.html

Macs75
30-09-2014, 12:41
pare che non siano a conoscenza dell'impostazione per abbassare il lag.. hanno misurato quella di default a 48ms.. ora gli lascio un commento, sono curioso di vedere se confermano la cosa.

messaggero57
30-09-2014, 14:36
pare che non siano a conoscenza dell'impostazione per abbassare il lag.. hanno misurato quella di default a 48ms.. ora gli lascio un commento, sono curioso di vedere se confermano la cosa.

Da quanto sto leggendo in rete l'input lag si può abbassare drasticamente accedendo dalla modalità PC, però in questo settore non sono specializzato perché non sono un gamer.

magnusll
30-09-2014, 22:37
Da quanto sto leggendo in rete l'input lag si può abbassare drasticamente accedendo dalla modalità PC, però in questo settore non sono specializzato perché non sono un gamer.

Qualcuno mi spiega chi e' che si compra un oled da 55 pollici per fare del pro gaming. Voglio proprio conoscerlo 'sto genio...

messaggero57
01-10-2014, 10:33
Ancora conferme sull'acquisizione dei brevetti Kateeva da parte di Samsung per produrre pannelli a basso costo:

http://www.dday.it/redazione/14490/samsung-investe-nella-startup-delloled-a-basso-costo

Nel frattempo LG continua a rilasciare aggiornamenti a raffica del firmware del 55EC930V per risolvere alcuni bug.

Yota79
01-10-2014, 10:55
Ma un OLED a 1500??? :mc: :mc: :mc: quanto dovrò aspettare?

ciquta
01-10-2014, 11:40
ma sopratutto un oled non curvo?

li fanno curvi perchè la "gggente" vuole quello che "fa figo", poi magari non riesce a guardarsi la partita con gli amici se non sono tutti schiacciati perfettamente davanti :muro:

s12a
01-10-2014, 11:52
Io ho il sospetto che sia per differenziarli commercialmente dai monitor "LED" più che per motivazioni tecniche.

messaggero57
01-10-2014, 16:12
Credo di aver già spiegato che LG è costretta a produrre pannelli curvi per comprimere in modo uniforme i pixel, altrimenti si avrebbero troppi scarti di lavorazione. Nel caso degli LCD invece si tratta solo di una moda completamente inutile e pure dannosa dal punto di vista della qualità.
Stamattina in un centro commerciale ho visto dal vivo per la prima volta il 55EC930V: bellissimo esteticamente persino sul retro (sembra carbonio) e il nero del pannello fa paura!!! :eek:

@Yota79
Per arrivare a 1.500 € mi sa che ci vorranno un paio di anni, forse meno se si decidono a farli un po' più piccoli. D'altra parte se resisto alla scimmia di prenderlo è quello che sto aspettando anch'io...

Yota79
01-10-2014, 17:24
@Yota79
Per arrivare a 1.500 € mi sa che ci vorranno un paio di anni, forse meno se si decidono a farli un po' più piccoli. D'altra parte se resisto alla scimmia di prenderlo è quello che sto aspettando anch'io...


Magari trovare un 55EC930V sotto i 2000.... :mc: :mc:

messaggero57
01-10-2014, 17:30
Magari trovare un 55EC930V sotto i 2000.... :mc: :mc:

Magari dopo Natale visto che prima dovrebbe uscire il modello UHD 55EC970V e a quel punto i prezzi del Full-HD potrebbero scendere. Molto dipenderà comunque da cosa verrà presentato al CES di Las Vegas di gennaio.

http://www.lg.com/es/television/lg-55EC970V/technical-specifications

Yota79
01-10-2014, 22:09
Quindi comunque gennaio conviene attenderlo.... mi farò bastare il 32" fino a gennaio... :mc: :mc: :mc:

Che prendere ora un 55" (KLD-805 della sony a 1000€) e poi dopo 4-6 mesi trovare un oled a poco di più :oink:

messaggero57
02-10-2014, 00:48
Quindi comunque gennaio conviene attenderlo.... mi farò bastare il 32" fino a gennaio... :mc: :mc: :mc:
Che prendere ora un 55" (KLD-805 della sony a 1000€) e poi dopo 4-6 mesi trovare un oled a poco di più :oink:

Guarda, se fosse stato il Sony W905 allora sì che valeva la pena: è sicuramente inferiore a questo OLED, ma è il top degli LCD (processore fantastico e retroilluminazione LED Quantum Dot). Costa 1.600 € e si trova solo su un e-shop. L'altra soluzione potrebbe essere un Plasma Panasonic 50GT60 o 55VT60, prezzi tra i 1.450 e i 1.900 €.
Vedi tu: io aspetterei qualche mesetto per l'LG 55EC930V.

messaggero57
02-10-2014, 10:06
LG spinge sempre più forte sui TV OLED:

http://altadefinizione.hdblog.it/2014/10/02/LG-seconda-meta-2014-memorabile-TV-OLED/

Nella news si legge che sta per essere aumentata la capacità produttiva dei pannelli, il che dovrebbe tradursi in una progressiva (magari drastica?) riduzione dei prezzi al consumo.

messaggero57
02-10-2014, 15:29
Beccati i primi prezzi in euro degli LG OLED UHD: un po' troppo cari per le mie tasche :cry: :

https://www.plasmavisie.nl/lg-55ec970v.html

Yota79
02-10-2014, 16:13
Beh magari tra qualche mese si abbassano (quello era il prezzo appena uscito dell'OLED 980) quindi... magari ci va bene per il 930... :mc:

messaggero57
03-10-2014, 13:49
Beh magari tra qualche mese si abbassano (quello era il prezzo appena uscito dell'OLED 980) quindi... magari ci va bene per il 930... :mc:

La prima serie è scesa di due terzi nel giro di un anno passando da 9.000 € a meno di 3.000. Il 55EC930V appena uscito è calato di circa 600 € passando da 3.000 a 2.400 on-line, però è impossibile che cali dello stesso livello come nel primo caso: diciamo che in un annetto dovrebbe arrivare a 1.500/1.800 € anche perché a breve usciranno i modelli UHD.
Nel frattempo ho beccato un'immagine dell'LG piatto 55EA870:

http://www.lg.com/se/images/tv/55ea870v/gallery/large02.jpg

messaggero57
03-10-2014, 19:06
Il prezzo dell'LG piatto sembra allineato a quello del modello curvo:

http://www.connectit.be/audio-tv-video/televisie-kijken/lcd-led-plasma-3d/lq55ea870v

http://www.lgbilledbank.com/preview.php?id=9960

messaggero57
03-10-2014, 23:43
Ho trovato le specifiche tecniche dell'OLED piatto 55EA870V sul sito svedese di LG. Se ho capito bene dovrebbe costare meno perché gli altoparlanti sono meno potenti ed è privo della piattaforma WebOS:

http://www.lg.com/se/tv/lg-55EA870V

Adric
04-10-2014, 01:06
Toshiba annuncia una nuova serie di TV LCD Ultra HD Direct LED:
http://altadefinizione.hdblog.it/2014/10/02/Toshiba-REGZA-Z10X-LCD-Direct-LED-Ultra-HD/

questa news non l'avrei neanche linkata (di televisori ne escono tanti), se non fosse che:
"I TV REGZA Z10X saranno anche compatibili con lo spazio colore ITU-R BT.2020, molto più ampio dello standard REC.709, attualmente in uso. BT.2020 dovrebbe divenire lo standard per i contenuti a risoluzione Ultra HD, ma praticamente nessuna TV è in grado di supportarlo efficacemente (i LED non consentono di riprodurlo nella sua interezza)."

messaggero57
04-10-2014, 10:42
Sì, avevo letto questa news.
Beh, questi almeno hanno prezzi umani e almeno sono Full-LED, però ormai conviene prendere un OLED di LG.
Guardate quanto costano i top di gamma Sony e Panasonic! :cry: :muro:

http://altadefinizione.hdblog.it/2014/10/04/Sony-mostra-nuovi-TV-Ultra-HD-S9005B-in-video/

http://altadefinizione.hdblog.it/2014/10/04/Prezzo-ufficioso-TV-Ultra-HD-Panasonic-AX900-65/

mtofa
04-10-2014, 11:57
Il prezzo dell'LG piatto sembra allineato a quello del modello curvo:

http://www.connectit.be/audio-tv-video/televisie-kijken/lcd-led-plasma-3d/lq55ea870v

http://www.lgbilledbank.com/preview.php?id=9960

Molto meglio piatto secondo me...

Adric
04-10-2014, 12:46
Sì, avevo letto questa news.
Non mi pare che gli LG adottino lo spazio colore BT.2020 (che sarà usato anche nel settori fotografico, del montaggio, e della post produzione video: http://www.fotografidigitali.it/news/canon-cinema-eos-nuovi-firmware-per-i-nuovi-standard-4k-uhdtv_53906.html ) ma il REC.709. Quindi finora, almeno dal punto di vista della colorimetria, Toshiba è avanti a tutti.

Lo spazio colore BT.2020 nei TV si diffonderà verso il 2016-17, è stato standardizzato da poco dall'ITU.

Anche per questo, a maggior ragione sono convinto che è meglio evitare del tutto la prima generazione di OLED, e che conviene aspettare gli OLED di seconda generazione, a prescindere dalle questioni sui prezzi e sul polliciaggio.

messaggero57
04-10-2014, 22:31
Ho capito Adric, ma la bontà di un TV non si misura solo dallo spazio colore, ma anche dalla velocità del pannello, dalla profondità del nero, dal contrasto, dall'assenza di clouding, spurie, scie, ecc., e in questo senso gli OLED partono già avvantaggiati.
P.S. - Anche TCL ha in cantiere TV LCD Quantum Dot dallo spazio colore superiore a tutti (a loro detta), ma chi lo sa se saranno buoni?

http://altadefinizione.hdblog.it/2014/09/06/TCL-LCD-55-Ultra-HD-Quantum-Dot/

Adric
04-10-2014, 23:36
Ho capito Adric, ma la bontà di un TV non si misura solo dallo spazio colore, ma anche dalla velocità del pannello, dalla profondità del nero, dal contrasto, dall'assenza di clouding, spurie, scie, ecc.,
qualche nozione di tecnica video credo di conoscerla, dopo 13 anni di frequentazione di questa sezione.
Non sono fissato solo su un aspetto (in questo caso lo spazio colore) e basta.

P.S. - Anche TCL ha in cantiere TV LCD Quantum Dot dallo spazio colore superiore a tutti (a loro detta), ma chi lo sa se saranno buoni?

Hai detto bene, a loro detta, infatti da nessuna parte è scritto che il quantum dot adotti lo spazio colore BT.2020 (che è quello raccomandato dall'ITU, l’Unione internazionale delle telecomunicazioni, l'organizzazione internazionale che si occupa di definire gli standard nelle telecomunicazioni e nell'uso delle onde radio) che è più esteso rispetto a qualsiasi implementazione del REC 709.




------------



Ho trovato due tabelle sull'evoluzione dell'UHD:

http://cdn.avsforum.com/9/97/97d261e6_UHD-Phases.jpeg


http://img15.hostingpics.net/pics/773093FHHG.jpg

lambretta
05-10-2014, 11:20
LG con i nuovi 4K dovrebbe adotttore le nuove specifiche ITU-R BT.2020.
http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=it&u=http%3A%2F%2Fhexus.net%2Fce%2Fnews%2Faudio-visual%2F44241-itu-approves-nhks-uhd-tv-standard-4k-television-coming%2F

buone news.
http://www.hdtvtest.co.uk/news/lg-usher-201410053928.htm

nel 2015 seconda linea di produzione e tv piatte da 55 e 65 UHD.
i pixel morti erano dovuti a particelle di sporcizia nella produzione,il problema sembra risolto...

rdvrdv
05-10-2014, 14:48
Io infatti sono indeciso se mandare in pensione il mio Toshiba 55ZL1 per questo LG 55EC930V... :mc:

messaggero57
05-10-2014, 22:50
Io infatti sono indeciso se mandare in pensione il mio Toshiba 55ZL1 per questo LG 55EC930V... :mc:

Boh, non so cosa dirti. Quando sono usciti gli ZL1 erano praticamente i migliori LCD in circolazione. Certo a livello di pannello gli OLED sono sicuramente superiori. Forse al tuo posto aspetterei un annetto per capire se gli OLED migliorano e se i prezzi scendono ancora un po'.

rdvrdv
05-10-2014, 23:20
Boh, non so cosa dirti. Quando sono usciti gli ZL1 erano praticamente i migliori LCD in circolazione. Certo a livello di pannello gli OLED sono sicuramente superiori. Forse al posto tuo aspetterei un annetto per capire se gli OLED migliorano ancora e se i prezzi scendono ancora.

Penso proprio che aspetterò il CES 2015 sembra che LG abbia già confermato la presentazione della linea degli OLED a schermo piatto...chissà che non sia la volta buona... :D

messaggero57
06-10-2014, 00:16
Penso proprio che aspetterò il CES 2015 sembra che LG abbia già confermato la presentazione della linea degli OLED a schermo piatto...chissà che non sia la volta buona... :D

Di sicuro uscirà il 55EA870V piatto.
Secondo questo sito inglese per il 2015 sono previsti anche un 55" e un 65" UHD piatti se ho capito bene:

http://www.hdtvtest.co.uk/news/lg-usher-201410053928.htm

messaggero57
06-10-2014, 20:02
Confermati gli LG piatti 55" e 65" per il 2015:

http://altadefinizione.hdblog.it/2014/10/06/LG-OLED-piatti-e-flessibili-nel-2015/

Macs75
09-10-2014, 15:11
non c'entra solo con gli oled ma ecco un po' di fuffa marketing sull'upscaling da parte di LG.

http://altadefinizione.hdblog.it/2014/10/08/LG-mostra-UHD-upscaling-TV/

messaggero57
10-10-2014, 10:10
non c'entra solo con gli oled ma ecco un po' di fuffa marketing sull'upscaling da parte di LG.

http://altadefinizione.hdblog.it/2014/10/08/LG-mostra-UHD-upscaling-TV/

Avevo letto questa news. Per quanto mi riguarda ho chiuso con gli LCD in qualsiasi forma si presentino, a parte i Quantum Dot dopo accurata verifica della effettiva qualità però!
Intanto dalla Svizzera arriva la notizia che il 65" UHD sarebbe in preordine a 4.000 $:

http://www.oled-info.com/lg-offering-65-4k-oled-tv-switzerland-only-4000

Macs75
10-10-2014, 14:20
la stessa tecnologia di upscaling viene applicata anche per gli oled.. ma sempre fuffa rimane, non puo' passare il messaggio che vedere contenuti fullHD su un 4K e' meglio che vederli su un fullHD nativo.

passando al preordine: 65" 4K OLED non e' male come prezzo 3,900 CHF sono 3220 euro ed e' praticamente gia' in europa. Se i prezzi scendono con questa tendenza mi sa che il 2015 e' l'anno che qualcosa lo compro.

messaggero57
11-10-2014, 23:29
la stessa tecnologia di upscaling viene applicata anche per gli oled.. ma sempre fuffa rimane, non puo' passare il messaggio che vedere contenuti fullHD su un 4K e' meglio che vederli su un fullHD nativo.

passando al preordine: 65" 4K OLED non e' male come prezzo 3,900 CHF sono 3220 euro ed e' praticamente gia' in europa. Se i prezzi scendono con questa tendenza mi sa che il 2015 e' l'anno che qualcosa lo compro.

Prima di avere il 4k nativo campa cavallo: il DTT è inadatto, il satellite forse andrebbe bene ma quanto costerebbe? Rimarrebbero i servizi on-line, ma a parte poche città l'Italia è troppo indietro come infrastruttura per sopportare un traffico del genere. Per il resto credo anch'io che il 2015 sarà l'anno della definitiva affermazione dei TV OLED e se arrivano almeno 1.800 € ne prendo uno di sicuro.

messaggero57
14-10-2014, 12:51
Compratevi questo! :sofico:

http://altadefinizione.hdblog.it/2014/10/14/LG-TV-OLED-77EC980V-curvo-Ultra-HD/

lambretta
14-10-2014, 18:52
recensione del 65 UHD.
http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=it&u=http%3A%2F%2Fwww.smh.com.au%2Fdigital-life%2Fcomputers%2Fgadgets-on-the-go%2Fhands-on-review-lg-curved-ultra-hd-oled-television-20141012-114w9e.html

messaggero57
15-10-2014, 23:25
Il 65" UHD in arrivo a 8.000 €:

http://altadefinizione.hdblog.it/2014/10/15/LG-TV-OLED-65EC970V-curvo-Ultra-HD-7999-Euro/

SohoMan
20-10-2014, 21:34
Il 65" UHD in arrivo a 8.000 €:

http://altadefinizione.hdblog.it/2014/10/15/LG-TV-OLED-65EC970V-curvo-Ultra-HD-7999-Euro/

Ma tipo un'annetto ha senso aspettare per vedere uscire qualche 42-32"Tv o 28"-24"Monitor?
Sono in procinto di acquisto di un UHD Ips ma se gli Oled sono cosi`superiori ai Led forse il gioco vale la candela,che dici?

Macs75
20-10-2014, 23:06
Il 65" UHD in arrivo a 8.000 €:

http://altadefinizione.hdblog.it/2014/10/15/LG-TV-OLED-65EC970V-curvo-Ultra-HD-7999-Euro/

Mi pareva strano 5999.. forse come street price ma come prezzo ufficiale era troppo aggressivo...

Cmq io non dispero per le fonti 4k... perché non sono in Italia e già mi sto godendo un mese gratuito di Netflix :ciapet:

messaggero57
21-10-2014, 10:20
Ma tipo un'annetto ha senso aspettare per vedere uscire qualche 42-32"Tv o 28"-24"Monitor? Sono in procinto di acquisto di un UHD Ips ma se gli Oled sono cosi`superiori ai Led forse il gioco vale la candela,che dici?

In un altro forum un dirigente di LG ha dichiarato che al momento non sono previsti tagli più piccoli di 55"; ne consegue che ci vorranno almeno un paio di anni prima vedere un TV/monitor da 32"/42". L'alternativa potrebbero essere i Quantum Dot che verranno presentati al prossimo CES di Las Vegas da parte di molti costruttori e che costeranno sicuramente molto meno perché per produrli si utilizzano le stesse linee produttive. Non credo proprio però che possano superare gli OLED a livello di profondità del nero, di contrasto e velocità del pannello.

http://altadefinizione.hdblog.it/2014/09/06/TCL-LCD-55-Ultra-HD-Quantum-Dot/

http://www.dday.it/redazione/14268/hisense-presenta-i-tv-uled-llcd-che-si-vede-come-un-oled

http://www.fullhd.gr/news/%CF%84%CE%B5%CF%87%CE%BD%CE%BF%CE%BB%CE%BF%CE%B3%CE%AF%CE%B1/item/17432-lg-to-release-qd-tv.html

messaggero57
22-10-2014, 00:04
La migliore recensione trovata finora del 55EC9300, omologo statunitense del 55EC930V:

http://www.hdtvtest.co.uk/news/lg-55ec9300-201410203929.htm

SohoMan
22-10-2014, 00:35
In un altro forum un dirigente di LG ha dichiarato che al momento non sono previsti tagli più piccoli di 55"; ne consegue che ci vorranno almeno un paio di anni prima vedere un TV/monitor da 32"/42". L'alternativa potrebbero essere i Quantum Dot che verranno presentati al prossimo CES di Las Vegas da parte di molti costruttori e che costeranno sicuramente molto meno perché per produrli si utilizzano le stesse linee produttive. Non credo proprio però che possano superare gli OLED a livello di profondità del nero, di contrasto e velocità del pannello.

http://altadefinizione.hdblog.it/2014/09/06/TCL-LCD-55-Ultra-HD-Quantum-Dot/

http://www.dday.it/redazione/14268/hisense-presenta-i-tv-uled-llcd-che-si-vede-come-un-oled

http://www.fullhd.gr/news/%CF%84%CE%B5%CF%87%CE%BD%CE%BF%CE%BB%CE%BF%CE%B3%CE%AF%CE%B1/item/17432-lg-to-release-qd-tv.html


Capito.Quindi dopo il 9 gennaio 2015 c'e`qualche speranza di vedere arrivare almeno per febbraio/marzo un ULED Hisense 42-40"?
Perche`se passa un'anno da ora solo x vedere gli Uled a prezzi ragionevoli tanto vale la pena prendere un buon Uhd Ips ora e tra tre anni direttamente un Oled.

Macs75
22-10-2014, 08:32
La migliore recensione trovata finora del 55EC9300, omologo statunitense del 55EC930V:

http://www.hdtvtest.co.uk/news/lg-55ec9300-201410203929.htm

molto bello l'articolo.. ci sono andati belli duri. Nella sostanza la tecnologia OLED rimane imbattuta nei suoi punti forti, ma il modello in se su tutto il resto poteva essere fatto meglio ( risoluzione, calibrazione, filtri ). Probabilmente ad un occhio consumer risalteranno solo i grandissimi vantaggi dell'oled, ma i piu' hardcore possono anche attendere modelli piu' maturi che perfezionino queste caratteristiche (tutte fattibililissime con un minimo di cura da parte degli ingegneri). Oppure semplicemente prendere comunque il modello e cambiarlo non appena esce quello piu' maturo e godersi nel frattempo il resto dei vantaggi.

messaggero57
22-10-2014, 15:25
Capito.Quindi dopo il 9 gennaio 2015 c'e`qualche speranza di vedere arrivare almeno per febbraio/marzo un ULED Hisense 42-40"? Perche`se passa un'anno da ora solo x vedere gli Uled a prezzi ragionevoli tanto vale la pena prendere un buon Uhd Ips ora e tra tre anni direttamente un Oled.

E' possibile che nel futuro immediato vedremo i primi ULED o Quantum Dot, però io non li prenderei: si tratta pur sempre di LCD con tutti i difetti e i limiti tipici di questa tecnologia. La mia idea era prendere un Plasma Panasonic 42GT60 (circa 750 € on-line) che è un ottimo televisore come ponte verso gli OLED, però sono molto indeciso anche perché l'LG 55EC930V è sceso sotto i 2.400 € e credo proprio che dopo le festività natalizie e con la contemporanea commercializzazione dei modelli UHD anche da 55" il prezzo scenderà sotto i 2.000 €. Che senso avrebbe insomma spendere due volte i soldi? :confused:

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_televisori-lcd-plasma_lg_55ec930v.aspx

messaggero57
22-10-2014, 15:32
molto bello l'articolo.. ci sono andati belli duri. Nella sostanza la tecnologia OLED rimane imbattuta nei suoi punti forti, ma il modello in se su tutto il resto poteva essere fatto meglio ( risoluzione, calibrazione, filtri ). Probabilmente ad un occhio consumer risalteranno solo i grandissimi vantaggi dell'oled, ma i piu' hardcore possono anche attendere modelli piu' maturi che perfezionino queste caratteristiche (tutte fattibililissime con un minimo di cura da parte degli ingegneri). Oppure semplicemente prendere comunque il modello e cambiarlo non appena esce quello piu' maturo e godersi nel frattempo il resto dei vantaggi.

Sto seguendo passo passo un forum di discussione statunitense e pare proprio che dopo l'aggiornamento del firmware molti problemi siano stati risolti, anzi i possessori del modello americano continuano a dire non hanno mai visto niente di meglio in ambito TV fino ad oggi. Insomma non vorrei che il recensore abbia testato un modello non aggiornato a livello del software, però è chiaro che in futuro i TV OLED sono destinati a migliorare ancora.

http://www.avsforum.com/forum/40-oled-technology-flat-panels-general/1653657-lg-55ec9300-55-oled-owners-thread.html

SohoMan
24-10-2014, 10:28
E' possibile che nel futuro immediato vedremo i primi ULED o Quantum Dot, però io non li prenderei: si tratta pur sempre di LCD con tutti i difetti e i limiti tipici di questa tecnologia. La mia idea era prendere un Plasma Panasonic 42GT60 (circa 750 € on-line) che è un ottimo televisore come ponte verso gli OLED, però sono molto indeciso anche perché l'LG 55EC930V è sceso sotto i 2.400 € e credo proprio che dopo le festività natalizie e con la contemporanea commercializzazione dei modelli UHD anche da 55" il prezzo scenderà sotto i 2.000 €. Che senso avrebbe insomma spendere due volte i soldi? :confused:

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_televisori-lcd-plasma_lg_55ec930v.aspx

Be`si ma stai parlando di un full HD non di un'UHD.Per quanto ora nn esistano molte fonti native in 4K arriveranno in futuro.Preferisco spendere poco per un Uled UHD che tanto per un Oled Full Hd imho.

Adric
24-10-2014, 13:01
Non comprerò mai più apparecchi tv, video, HT o Hi-Fi del costo maggiore di 1.000 Euro, non voglio attirare le attenzioni dell'Agenzia delle Entrate.....

messaggero57
25-10-2014, 10:22
Be`si ma stai parlando di un full HD non di un'UHD.Per quanto ora nn esistano molte fonti native in 4K arriveranno in futuro.Preferisco spendere poco per un Uled UHD che tanto per un Oled Full Hd imho.

Guarda, se non fosse per il prezzo avrei già preso l'OLED: mille volte meglio un ottimo Full-HD che un UHD così così e comunque tra un po' usciranno tre modelli UHD OLED da 55", 65", 77".

SohoMan
25-10-2014, 11:23
Guarda, se non fosse per il prezzo avrei già preso l'OLED: mille volte meglio un ottimo Full-HD che un UHD così così e comunque tra un po' usciranno tre modelli UHD OLED da 55", 65", 77".

Se per tra po`intendi un'annetto,e un 55"lo trovi anche sui 1000€ allora e`gia`un'altro paio di maniche.
Io aspetterei anche due anni se fossi certo di trovare un 42"Oled UHD sui 600€ ma ho seri dubbi a riguardo.Molto piu`probabile questo avverra`in tempi brevi x l'ULED.

messaggero57
25-10-2014, 14:07
Se per tra po`intendi un'annetto,e un 55"lo trovi anche sui 1000€ allora e`gia`un'altro paio di maniche. Io aspetterei anche due anni se fossi certo di trovare un 42"Oled UHD sui 600€ ma ho seri dubbi a riguardo.Molto piu`probabile questo avverra`in tempi brevi x l'ULED.

E sì, questo è vero. Naturalmente il budget di spesa disponibile è fondamentale e non solo per te purtroppo. Personalmente non sono disposto a scendere a compromessi sulla qualità se e quando cambierò il TV: voglio il top a costo di fare qualche sacrificio.
P.S. - Oggi e domani da Uni€ fanno lo sconto del 22" su tutti i prodotti (praticamente azzerano l'IVA). Adesso ci faccio un salto e magari... :D

messaggero57
25-10-2014, 21:00
Preso l'LG 55EC930V! ;)
Al momento posso dire che ha un livello del nero assurdo! :cool:
Dopo lo setto con calma e vi faccio sapere come va.

Zappz
26-10-2014, 09:43
Grande! Lo hai preso in negozio o sul sito? Perché sul sito lo danno come non disponibile...

Inviato dal mio SM-T705

SohoMan
26-10-2014, 10:52
Preso l'LG 55EC930V! ;)
Al momento posso dire che ha un livello del nero assurdo! :cool:
Dopo lo setto con calma e vi faccio sapere come va.

Alla faccia,che super TV ©.©
Per curiosita`quanto l'hai pagato?su trovaprezzi il prezzo di partenza e`2500€

messaggero57
26-10-2014, 11:00
Grande! Lo hai preso in negozio o sul sito? Perché sul sito lo danno come non disponibile...

L'ho preso da Uni€ approfittando dell'offerta di sconto del 22% sul prezzo di listino. Pagato 2.330 €. E' stato un bel sacrificio economico, tanto è vero che sono rimato in negozio un paio di ore prima di decidermi. D'altra parte l'audio/video è la mia passione e per la miseria si campa una sola volta!
Era l'ultimo modello esposto ed è stato meglio così: almeno ho potuto controllare che non ci fossero pixel bruciati.
Vorrei inserire qualche foto, ma non ho capito come si fa: mi dice di inserire un URL, ma le foto che ho scattato non lo hanno. Boh. :confused:
Comunque è una vera bomba: il livello del nero e il contrasto sono pazzeschi e non noto nessun problema sulle scene in movimento. Ho immediatamente aggiornato il firmware (da 03.23.36 a 04.30.16) e sto cominciato a smanettare sui settaggi seguendo il thread statunitense di riferimento.
Una volta estratto dallo scatolone sembra piuttosto fragile e molto leggero, ma in realtà è molto robusto. Comunque va maneggiato con cautela.

Zappz
26-10-2014, 13:21
L'ho preso da Uni€ approfittando dell'offerta di sconto del 22% sul prezzo di listino. Pagato 2.330 €. E' stato un bel sacrificio economico, tanto è vero che sono rimato in negozio un paio di ore prima di decidermi. D'altra parte l'audio/video è la mia passione e per la miseria si campa una sola volta!
Era l'ultimo modello esposto ed è stato meglio così: almeno ho potuto controllare che non ci fossero pixel bruciati.
Vorrei inserire qualche foto, ma non ho capito come si fa: mi dice di inserire un URL, ma le foto che ho scattato non lo hanno. Boh. :confused:
Comunque è una vera bomba: il livello del nero e il contrasto sono pazzeschi e non noto nessun problema sulle scene in movimento. Ho immediatamente aggiornato il firmware (da 03.23.36 a 04.30.16) e sto cominciato a smanettare sui settaggi seguendo il thread statunitense di riferimento.
Una volta estratto dallo scatolone sembra piuttosto fragile e molto leggero, ma in realtà è molto robusto. Comunque va maneggiato con cautela.

Hai fatto solo bene!!! Anche io non vedo l'ora di passare alla tv oled :)

messaggero57
26-10-2014, 14:23
Hai fatto solo bene!!! Anche io non vedo l'ora di passare alla tv oled :)

Grazie.
Il vero sballo con questo TV ce l'hai quando guardi i Blu-ray. :eek: E' una cosa stupefacente: sembra di entrare nello schermo! Anche le immagini SD non sono male comunque: certo se si decidessero a trasmettere in Fulll-HD allora sarebbe il massimo, ma ci vorrebbe il DVB-T2 e chissà quando prenderà piede. :muro:

Jackhomo
26-10-2014, 14:31
Non comprerò mai più apparecchi tv, video, HT o Hi-Fi del costo maggiore di 1.000 Euro, non voglio attirare le attenzioni dell'Agenzia delle Entrate.....

cos'è successo?

Adric
26-10-2014, 15:36
A me nulla, ma dopo uno Sharp da 990E che non è durato nemmeno 6 anni, ritengo che non valga più la pena spendere certe cifre, tutto qui.

Pare anche che il canone tv dovrebbe essere ridotto in futuro, c'è un acceso dibattito in queste settimane. Vedremo.

Zappz
26-10-2014, 17:04
Grazie.
Il vero sballo con questo TV ce l'hai quando guardi i Blu-ray. :eek: E' una cosa stupefacente: sembra di entrare nello schermo! Anche le immagini SD non sono male comunque: certo se si decidessero a trasmettere in Fulll-HD allora sarebbe il massimo, ma ci vorrebbe il DVB-T2 e chissà quando prenderà piede. :muro:

Io aspetto l'anno prossimo, mi piacerebbe proprio l'oled da 65"...

Motenai78
27-10-2014, 08:01
L'ho preso da Uni€ approfittando dell'offerta di sconto del 22% sul prezzo di listino. Pagato 2.330 €. E' stato un bel sacrificio economico, tanto è vero che sono rimato in negozio un paio di ore prima di decidermi. D'altra parte l'audio/video è la mia passione e per la miseria si campa una sola volta!
Era l'ultimo modello esposto ed è stato meglio così: almeno ho potuto controllare che non ci fossero pixel bruciati.
Vorrei inserire qualche foto, ma non ho capito come si fa: mi dice di inserire un URL, ma le foto che ho scattato non lo hanno. Boh. :confused:
Comunque è una vera bomba: il livello del nero e il contrasto sono pazzeschi e non noto nessun problema sulle scene in movimento. Ho immediatamente aggiornato il firmware (da 03.23.36 a 04.30.16) e sto cominciato a smanettare sui settaggi seguendo il thread statunitense di riferimento.
Una volta estratto dallo scatolone sembra piuttosto fragile e molto leggero, ma in realtà è molto robusto. Comunque va maneggiato con cautela.

Complimenti per l'aquisto!!! ^^

Per le foto devi appoggiarle su di un servizio che le ospita online (cerca image upload su google ), il quale ti darà un url da mettere nel forum (e non solo); un po' macchinoso....poco internet 2.0 ma questo forum ha i suoi anni :D

Mi raccomando ridimensiona le immagini (te lo fa fare il sito di host delle immagini) in modo che non spagini tutto sui dispositivi a bassa risoluzione: 1280*720 dovrebbe andare bene, quella originale ad alta risoluzione puoi metterla semplicemente come collegamento, invece che come immagine (parlo dei tag del forum).

Ah, se hai un account facebook/instragram puoi anche metterle lì, basta prendere l'url con con il tasto destro (con mozilla, ora non ricodo gli altri browser).

messaggero57
27-10-2014, 19:09
Complimenti per l'aquisto!!! ^^
Per le foto devi appoggiarle su di un servizio che le ospita online (cerca image upload su google ), il quale ti darà un url da mettere nel forum (e non solo); un po' macchinoso....poco internet 2.0 ma questo forum ha i suoi anni :D
Mi raccomando ridimensiona le immagini (te lo fa fare il sito di host delle immagini) in modo che non spagini tutto sui dispositivi a bassa risoluzione: 1280*720 dovrebbe andare bene, quella originale ad alta risoluzione puoi metterla semplicemente come collegamento, invece che come immagine (parlo dei tag del forum).
Ah, se hai un account facebook/instragram puoi anche metterle lì, basta prendere l'url con con il tasto destro (con mozilla, ora non ricodo gli altri browser).

Grazie per i complimenti e per le dritte.
A titolo informativo se volete farvi un'idea dalla qualità dell'LG 55EC930V leggete qui. Mi raccomando, non sbavate troppo! :D

http://www.avmagazine.it/forum/97-disc-ufficiali-sorgenti-hd/260948-tv-oled-lg-55930v?p=4266831post4266831

messaggero57
27-10-2014, 22:22
Faccio notare il livello del nero nella prima foto a schermo acceso senza fonte: pazzesco!!! :cool:

http://s18.postimg.org/bmehaeg7t/P1000489.jpg
http://s16.postimg.org/490218e39/P1000493.jpg
http://s2.postimg.org/pt1mf2709/P1000495.jpg
http://s14.postimg.org/hcmvsu1wh/P1000497.jpg
http://s28.postimg.org/u5iraqtel/P1000517.jpg

Motenai78
29-10-2014, 10:45
Di nulla, siamo tutti quì per aiutarci/condividere la passione per lo HW ^^


Per apprezzarlo al meglio si consiglia visione su tv al plasma o telefono amoled :D


Io sono vicino ad un euronics XXL che ne ha tre contigui esposti: sui neri e la vivacità dei colori sono strabilianti *.*

Spero che l'aggiornamento del firmware ne abbia migliorato la fluidità (leggevo che non era fludio come ci si aspettava), ma questa è più una fissa da videogiocatore.

Donbabbeo
29-10-2014, 11:34
Di nulla, siamo tutti quì per aiutarci/condividere la passione per lo HW ^^


Per apprezzarlo al meglio si consiglia visione su tv al plasma o telefono amoled :D


Io sono vicino ad un euronics XXL che ne ha tre contigui esposti: sui neri e la vivacità dei colori sono strabilianti *.*

Spero che l'aggiornamento del firmware ne abbia migliorato la fluidità (leggevo che non era fludio come ci si aspettava), ma questa è più una fissa da videogiocatore.
Se non sbaglio dipende dall'impostazione, in modalità "normale" c'è maggiore post-processing e quindi un maggiore ritardo.
Impostandolo in modalità videogioco la latenza è molto più bassa.

messaggero57
29-10-2014, 15:04
...Io sono vicino ad un euronics XXL che ne ha tre contigui esposti: sui neri e la vivacità dei colori sono strabilianti *.*
Spero che l'aggiornamento del firmware ne abbia migliorato la fluidità (leggevo che non era fludio come ci si aspettava), ma questa è più una fissa da videogiocatore.

Anche per @ Donbabbeo

Ecco, strabiliante è la parola giusta: non ho mai visto niente del genere in ambito TV! Un amico di forum che è venuto a fare una prima calibrazione non ancora completa mi ha detto che il livello del nero è superiore a quello dei Plasma Panasonic VT60 e ZT60 e addirittura al Pioneer Kuro: in pratica non misurabile!
Sulla fluidità delle immagini non vi preoccupate: liscio come l'olio!
Aggiornamenti del firmware ne ho già installati due in meno di una settimana e questo, come avevo letto su AVS, ha migliorato ancora la fluidità dell'immagine a conferma che l'elettronica di bordo è ottima.
Discorso input lag: anch'io ho letto di una certa lentezza in questo senso, ma so che la cosa si può aggirare "trasformando" una porta HDMI in porta PC, però non essendo un gamer non chiedetemi come si fa, non ci ho capito niente! :rolleyes:

fastleo63
29-10-2014, 16:07
@messaggero57: complimenti per l'acquisto! Direi che le foto parlano da sole. Esemplare!
IMHO, la tecnologia è quella giusta, perché i pannelli OLED, a differenza degli attuali LCD con LED, NON hanno bisogno di escamotage come il local dimming per garantire livelli di nero bassi. Ahimé, il mio budget (e le dimensioni del mobile del salotto) mi ha permesso solo l'acquisto di uno degli ultimi plasma 42" Panasonic (GT60). Confido in un futuro livellamento dei prezzi e nella disponibilità di pannelli di dimensioni diverse dagli attuali 55", attendendo di capire se la attuale, dilagante, offerta di apparecchi 4K dal dubbio impiego (al momento possono servire, tutt'al più, per visionare le fotografie scattate con fotocamere digitali) sarà stato solo un ennesimo fuoco di paglia o meno...

Motenai78
29-10-2014, 17:03
Se non sbaglio dipende dall'impostazione, in modalità "normale" c'è maggiore post-processing e quindi un maggiore ritardo.
Impostandolo in modalità videogioco la latenza è molto più bassa.

Non lo sapevo...diciamo che dagli oled mi aspettavo miracoli da questo punto di vista, cmq dovrei provarlo con un videogioco per capire effettivamente come va: con il video di dimostrazione è già meglio degli altri televisori LCD (non che ci volesse molto xD).

Anche per @ Donbabbeo
...
Discorso input lag: anch'io ho letto di una certa lentezza in questo senso, ma so che la cosa si può aggirare "trasformando" una porta HDMI in porta PC, però non essendo un gamer non chiedetemi come si fa, non ci ho capito niente! :rolleyes:

Così a naso mi sembra strano che ci possa essere un qualche ritardo digitale su digitale (dvi-hdmi, dp-hdmi), a meno che non si usi la vecchia VGA analogica (forse con "porta PC" inendi quello, dato ch'è stato lo standdard per anni); cmq nessun videogiocatore la usa oggi, a meno che non usi un crt ;) (io a casa "grande" uso ancora quello per gli fps* online: non c'è paragone ovviamente...a parte che consuma 190W :fagiano: ).

...quasi quasi lo faccio comprare al mi babbo ^^ (è un po' che scassa per prenderne uno nuovo, lui ha un plasma 50'' hd ready che va ancora alla grande nonostante l'età)

*first person shooter: sparatutto in soggettiva...penso i più veloci in assoluto, considerato i continui e repentini cambi di visuale

messaggero57
29-10-2014, 17:51
@messaggero57: complimenti per l'acquisto! Direi che le foto parlano da sole. Esemplare!
IMHO, la tecnologia è quella giusta, perché i pannelli OLED, a differenza degli attuali LCD con LED, NON hanno bisogno di escamotage come il local dimming per garantire livelli di nero bassi. Ahimé, il mio budget (e le dimensioni del mobile del salotto) mi ha permesso solo l'acquisto di uno degli ultimi plasma 42" Panasonic (GT60). Confido in un futuro livellamento dei prezzi e nella disponibilità di pannelli di dimensioni diverse dagli attuali 55", attendendo di capire se la attuale, dilagante, offerta di apparecchi 4K dal dubbio impiego (al momento possono servire, tutt'al più, per visionare le fotografie scattate con fotocamere digitali) sarà stato solo un ennesimo fuoco di paglia o meno...

Grazie.
Tieni presente che le foto che ho postato sono di qualità mediocre a detta di molti e che devo ancora calibrare il TV in modo definitivo. Su un'altro forum mi hanno detto che è prevalente la componente blu, ma il problema è che io non me ne rendo ben conto perché sono daltonico. :rolleyes: :(
Il 4k oggi come oggi ha poco senso per la pressoché totale mancanza di contenuti e poi i prezzi sono davvero proibitivi per un OLED UHD.
In Germania il 55EC930V è già sceso a 1.999 €, cioè praticamente mille euro meno in un mese! A questo punto credo proprio che dopo Natale sarà così anche in Italia.

http://www.kaufda.de/mv/Saturn/Moderner-schoener-Neuer-Oeffnung/o-b451894795?portalIntegration=NONE&sourceType=MOBILE_WEB&sourceValue=PORTAL_RETAILER&pageType=google.analytics.PORTAL.RETAILER_OFFER_PAGE.withBrochures.withStores#page=2

messaggero57
29-10-2014, 17:58
Così a naso mi sembra strano che ci possa essere un qualche ritardo digitale su digitale (dvi-hdmi, dp-hdmi), a meno che non si usi la vecchia VGA analogica (forse con "porta PC" inendi quello, dato ch'è stato lo standdard per anni); cmq nessun videogiocatore la usa oggi, a meno che non usi un crt ;) (io a casa "grande" uso ancora quello per gli fps* online: non c'è paragone ovviamente...a parte che consuma 190W :fagiano: ).
...quasi quasi lo faccio comprare al mi babbo ^^ (è un po' che scassa per prenderne uno nuovo, lui ha un plasma 50'' hd ready che va ancora alla grande nonostante l'età) *first person shooter: sparatutto in soggettiva...penso i più veloci in assoluto, considerato i continui e repentini cambi di visuale

Prova a dare un'occhiata a queste due recensioni in francese: si parla anche di input lag.

http://www.lesnumeriques.com/tv-televiseur/lg-55ec930v-p21259/test.html

http://www.lesnumeriques.com/tv-televiseur/lg-55ec930v-p21259/tv-oled-lg-55ec930v-full-hd-200-hz-est-arrive-laboratoire-n36031.html

Adric
29-10-2014, 20:04
attendendo di capire se la attuale, dilagante, offerta di apparecchi 4K dal dubbio impiego (al momento possono servire, tutt'al più, per visionare le fotografie scattate con fotocamere digitali) sarà stato solo un ennesimo fuoco di paglia o meno...
A tal proosito considera il mio seguente post (che non quoto qui per questioni di sintesi e di ordine, ma al quale nessuno ha saputo o voluto rispondere):
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41481729&postcount=755

Macs75
30-10-2014, 10:14
complimenti messaggero57 per l'acquisto! :D

si effettivamente i prezzi stanno andando in picchiata e' questo e' davvero ottimo per noi utenti. Siamo a ridosso di novembre, a due mesi da Natale, potremmo anche avere altre sorprese.


A tal proosito considera il mio seguente post (che non quoto qui per questioni di sintesi e di ordine, ma al quale nessuno ha saputo o voluto rispondere):
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41481729&postcount=755

provo a rispondere io.. non ha senso attendere la trasmissione su frequenze per i segnali 4k. L'unica opzione fattibile sono sorgenti fisse ( tipo blue-ray) o trasmissioni streaming via internet come netflix. Che l'Italia poi arranchi anche da quel lato c'e' poco da fare.. il mercato non lo fa sicuramente l'Italia. Cmq ho i miei dubbi anche io sul 4k, indubbiamente per alcune cose potrebbe dare una qualita' favolosa ( documentari? sport? ) mentre leggevo alcuni registi famosi si lamentavano che non se ne fanno niente in quanto hanno passato la vita a mettere filtri davanti alle ottiche per rendere il tutto meno definito, e il 4k gli complica ancora di piu' la vita.

Adric
30-10-2014, 21:53
Possiedo circa un migliaio di DVD, molti dei quali sono edizioni estere o comunque titoli mai usciti in Italia (di case come Second Run, Arrow Video, Criterion, Facets video, Re:voir, MK2, BlaqOut ecc), documentari su musei esteri, concerti di jazz, funky o soul music regione 1 (USA) ecc; parecchi sono in formato 4/3 o/e B/N. Tutti titoli per i quali la qualità artistica spesso predomina su quella tecnica, spesso non esaltante (idem per la qualità audio).
A parte poi che certe edizioni italiane sono spesso assai inferiori rispetto a quelle estere, specie per i film asiatici, con sottotitoli e audio italiano mal tradotti....
Non mi metto certo a ricomprarli a maggiore risoluzione, tanto più che specie in quelli in B/N o/e in 4:3 già il formato blu-ray non è sfruttato, figuriamoci in 4K...
Non dimentichiamo che circa 60 anni di cinematografia mondiale è in 4:3 (dal 1895 al 1955), il 4:3 è tuttora predominante per telefilm, film-tv e video musicali, altro che 4K, molti di questi poi sono in bianco e nero...
Se non si è capito, a me interessa prettamente la qualità artistica, poi se si vedono anche bene è meglio, certo.

Secondo me il 4K è prettamente per i film degli ultimi anni (specie d'azione e cartoni animati di case come Pixar ecc), ma è ben difficile che escano film in 4k per cinema sperimentale e per documentari i cui diritti sono posseduti da piccole case indipendenti per le quali sarebbe troppo costoso realizzarne una versione in blu-ray o/e 4K.

Per quanto riguarda Netflix (che è recentemente partito in alcune nazioni europee), non credo che sia legalmente sottoscrivibile dall'Italia.

messaggero57
31-10-2014, 00:40
complimenti messaggero57 per l'acquisto! :D
si effettivamente i prezzi stanno andando in picchiata e' questo e' davvero ottimo per noi utenti. Siamo a ridosso di novembre, a due mesi da Natale, potremmo anche avere altre sorprese.
provo a rispondere io.. non ha senso attendere la trasmissione su frequenze per i segnali 4k. L'unica opzione fattibile sono sorgenti fisse ( tipo blue-ray) o trasmissioni streaming via internet come netflix. Che l'Italia poi arranchi anche da quel lato c'e' poco da fare.. il mercato non lo fa sicuramente l'Italia. Cmq ho i miei dubbi anche io sul 4k, indubbiamente per alcune cose potrebbe dare una qualita' favolosa ( documentari? sport? ) mentre leggevo alcuni registi famosi si lamentavano che non se ne fanno niente in quanto hanno passato la vita a mettere filtri davanti alle ottiche per rendere il tutto meno definito, e il 4k gli complica ancora di piu' la vita.

Grazie per i complimenti. :)
Non ho capito bene di cosa state parlando tu e Adric. :confused:
Il 4k o UHD che dir si voglia non è la risoluzione dell'LG 55EC930V ma "solamente" Full-HD e vi assicuro che si vede benissimo! In ogni caso ci vorrà un sacco di tempo prima che prenda piede sia in formato fisico che "liquido": persino i Blu-ray non hanno mai sfondato del tutto e comunque non ho nessuna intenzione di cambiare tutti i DVD e i Blu-ray.

Macs75
31-10-2014, 08:47
Possiedo circa un migliaio di DVD.. [cut]

quello che spieghi non fa una grinza.. per il tuo uso non ha senso.
Non concordo che le produzioni amatoriali ora non riescano a realizzare in 4k... io trovo un sacco di esempi e molti usano una RED come macchina per l'ottimo supporto alle ottiche e per la distribuzione e' molto semplice con il digitale e la rete, non devi per forza stampare su supporti fisici.

persino youtube ha filmati in 4k! come questo: https://www.youtube.com/watch?v=UydHr2ftOGo
(https://www.youtube.com/watch?v=UydHr2ftOGo)o questi short
https://www.youtube.com/watch?v=ToXHMXT7pEw
https://www.youtube.com/watch?v=GNBwTzJnIeE&list=PLyUytW0ghPSf8cFUlSeF8_EpS5hYRSHx3
o questo trailer:
https://www.youtube.com/watch?v=QS7lN7giXXc

basta fare una ricerca con "red 4k" e ne trovi di roba...
di film girati con questo HW ce ne sono tanti ormai:
http://www.red.com/shot-on-red

ma manca un supporto affidabile per la diffusione e la riproduzione.. solo recentemente hanno approvato lo standard su BR, ma e' tutto da vedere ancora se e' stato fatto bene. Nel frattempo rimane solo il download e lo streaming.

messaggero57
31-10-2014, 10:06
In questa comparativa del 24 ottobre tra l'LG 55EC9300 (omologo del modello europero) e un Samsung UHD salta immediatamente all'occhio la differenza sul nero e il contrasto. Naturalmente non ho la più pallida idea di come siano stati settati i due TV:

http://www.youtube.com/watch?v=YL67qZl_yaY

stecco222
31-10-2014, 12:47
Beh decisamente meglio OLED, cmq sarebbe interessante un paragone con il VT60.
Inoltre penso che un OLED 4k sarà ancor meglio, no?:D

messaggero57
31-10-2014, 13:19
Beh decisamente meglio OLED, cmq sarebbe interessante un paragone con il VT60.
Inoltre penso che un OLED 4k sarà ancor meglio, no?:D

Giusto e magari ancora meglio con lo ZT60! Comunque per i 4k praticamente non esistono contenuti al momento e di conseguenza il problema non si pone.

ranma over
01-11-2014, 09:35
Mi sapreste dire se,o meglio quando,usciranno dei monitor oled?Se la lg fà già un tv perchè non mettere a listino dei monitor oled?

Macs75
01-11-2014, 10:25
Mi sapreste dire se,o meglio quando,usciranno dei monitor oled?Se la lg fà già un tv perchè non mettere a listino dei monitor oled?

Perché fare qualcosa sotto i 55" non è economicamente conveniente per questione di scarti. Quando la produzione sarà ancora più ottimizzata vedremo prima TV di taglio inferiore e poi anche monitor. Penso ci sia da attendere almeno un paio di anni per vedere qualcosa a pezzi concorrenziali in ambito monitor.

ranma over
01-11-2014, 10:40
Perché fare qualcosa sotto i 55" non è economicamente conveniente per questione di scarti. Quando la produzione sarà ancora più ottimizzata vedremo prima TV di taglio inferiore e poi anche monitor. Penso ci sia da attendere almeno un paio di anni per vedere qualcosa a pezzi concorrenziali in ambito monitor.
Speriamo il prima possibile perchè io in sala ho un plasma e al pc non mi riesce di trovare un monitor come si deve.

messaggero57
01-11-2014, 16:20
Speriamo il prima possibile perchè io in sala ho un plasma e al pc non mi riesce di trovare un monitor come si deve.

Tempo fa, su un'altro sito, ho avuto occasione di discutere con un dirigente di LG Italia e ha detto che al momento non sono previsti tagli più piccoli di 55", né tantomeno monitor. Mi sa che ci vorranno almeno un paio di anni per vedere almeno TV più piccole di 55". Come monitor ce ne sono di ottimi di diverse marche comunque. Ad esempio è appena stato annunciato questo LG 4k da 31". Un po' caro...

http://www.dday.it/redazione/14787/il-monitor-4k-di-lg-e-un-gioiellino-ma-costa-caro

magnusll
01-11-2014, 16:29
Tempo fa, su un'altro sito, ho avuto occasione di discutere con un dirigente di LG Italia e ha detto che al momento non sono previsti tagli più piccoli di 55", né tantomeno monitor. Mi sa che ci vorranno almeno un paio di anni per vedere almeno TV più piccole di 55". Come monitor ce ne sono di ottimi di diverse marche comunque. Ad esempio è appena stato annunciato questo LG 4k da 31". Un po' caro...

http://www.dday.it/redazione/14787/il-monitor-4k-di-lg-e-un-gioiellino-ma-costa-caro

Il problema dei monitor per PC e' che normalmente hanno due esigenze d' utilizzo che cozzano tra loro:

- gaming con continuo e veloce cambio d' immagine. Per questo vorresti un pannello TN ad alta frequenza di refresh e input lag basso o nullo
- visione di un qualunque contenuto multimediale video. Per questo vorresti un IPS di alta qualita'

C' erano i CRT di ultima generazione che facevano bene entrambe le cose (e infatti io ne uso tuttora uno) ma da quando ha preso piede la piaga degli LCD non e' mai stata trovata la quadratura del cerchio. Gli OLED sarebbero la risposta, se solo arrivassero...

messaggero57
01-11-2014, 23:05
...C' erano i CRT di ultima generazione che facevano bene entrambe le cose (e infatti io ne uso tuttora uno) ma da quando ha preso piede la piaga degli LCD non e' mai stata trovata la quadratura del cerchio. Gli OLED sarebbero la risposta, se solo arrivassero...

Mi sa che ti devo deludere: il tallone di Achille di questi TV OLED è proprio l'input lag troppo alto. La cosa sembra aggirabile impostando una porta HDMI come porta PC se ho capito bene, ma non ne sono sicuro perché non sono un gamer. La cosa è un po' strana in effetti perché i pannelli OLED sono molto più veloci: 0,001 ms contro 4 ms degli LCD. Comunque tra qualche anno credo che la tecnologia OLED soppianterà tutto: è nata già troppo superiore agli LCD e forse ci vuole solo un po' di pazienza.
Prova a dare un'occhiata qui:

http://www.lesnumeriques.com/tv-televiseur/lg-55ec930v-p21259/tv-oled-lg-55ec930v-full-hd-200-hz-est-arrive-laboratoire-n36031.html

Bestio
02-11-2014, 02:03
Mi sa che ti devo deludere: il tallone di Achille di questi TV OLED è proprio l'input lag troppo alto. La cosa sembra aggirabile impostando una porta HDMI come porta PC se ho capito bene, ma non ne sono sicuro perché non sono un gamer. La cosa è un po' strana in effetti perché i pannelli OLED sono molto più veloci: 0,001 ms contro 4 ms degli LCD. Comunque tra qualche anno credo che la tecnologia OLED soppianterà tutto: è nata già troppo superiore agli LCD e forse ci vuole solo un po' di pazienza.
Prova a dare un'occhiata qui:

http://www.lesnumeriques.com/tv-televiseur/lg-55ec930v-p21259/tv-oled-lg-55ec930v-full-hd-200-hz-est-arrive-laboratoire-n36031.html

Li è tutta questione di elettronica di gestione, (la reattività del pannello influisce solo in minima parte) purtroppo attualmente gli OLED li fa solo LG, che anche negli LCD in quanto ad input lag sono sempre stati tra i peggiori (http://www.displaylag.com/display-database/).

Goofy Goober
02-11-2014, 07:31
Mi sa che ti devo deludere: il tallone di Achille di questi TV OLED è proprio l'input lag troppo alto. La cosa sembra aggirabile impostando una porta HDMI come porta PC se ho capito bene, ma non ne sono sicuro perché non sono un gamer. La cosa è un po' strana in effetti perché i pannelli OLED sono molto più veloci: 0,001 ms contro 4 ms degli LCD.

brutta notizia questa... speriamo sia una cosa momentanea relativa ai primi modelli che cercano di tenere un prezzo più aggressivo magari risparmiando qualcosa sulla parte dell'elettronica...

non ha la GAME MODE la tua LG?

ad oggi cmq le migliori TV per il gioco mi pare siano le SONY, sulle sue TV anche di fascia media la GAME MODE è sempre stata molto aggressiva permettendo input lag minimi e tempi di risposta ottimi.
ma SONY sugli OLED cosa dice? ne farà?

p.s.
a complimenti per l'acquisto cmq, non l'avevo ancora scritto :D
te lo appoggio in pieno, avessi anche io dovuto cambiare tv adesso (e avessi avuto il granone a disposizione) una OLED FHD sarebbe stata una scelta prioritaria rispetto ai soliti LCD anche a 4K (che non saprei che farmene).

Adric
02-11-2014, 11:40
Il problema dei monitor per PC e' che normalmente hanno due esigenze d' utilizzo che cozzano tra loro:

- gaming con continuo e veloce cambio d' immagine. Per questo vorresti un pannello TN ad alta frequenza di refresh e input lag basso o nullo
- visione di un qualunque contenuto multimediale video. Per questo vorresti un IPS di alta qualita'.

Però per guardare film, contano di più i valori migliori di contrasto e di livello del nero, e la mancanza di effetto glow e backlight bleeding tipica dei pannelli VA (sia sui televisori che sui monitor pc) che non sono nè IPS, nè TN.

Adric
02-11-2014, 11:55
Li è tutta questione di elettronica di gestione, (la reattività del pannello influisce solo in minima parte) purtroppo attualmente gli OLED li fa solo LG, che anche negli LCD in quanto ad input lag sono sempre stati tra i peggiori (http://www.displaylag.com/display-database/).
sarebbe interessante conoscere l'input lag dei monitor OLED per uso broadcast (e non consumer) di Sony che attualmente costano ben sopra i 20.000 Euro e non vanno oltre i 26 pollici.

magnusll
02-11-2014, 16:20
Mi sa che ti devo deludere: il tallone di Achille di questi TV OLED è proprio l'input lag troppo alto. La cosa sembra aggirabile impostando una porta HDMI come porta PC se ho capito bene, ma non ne sono sicuro perché non sono un gamer. La cosa è un po' strana in effetti perché i pannelli OLED sono molto più veloci: 0,001 ms contro 4 ms degli LCD. Comunque tra qualche anno credo che la tecnologia OLED soppianterà tutto: è nata già troppo superiore agli LCD e forse ci vuole solo un po' di pazienza.
Prova a dare un'occhiata qui:

http://www.lesnumeriques.com/tv-televiseur/lg-55ec930v-p21259/tv-oled-lg-55ec930v-full-hd-200-hz-est-arrive-laboratoire-n36031.html

Ho letto le recensioni e conosco il problema ma non e' intrinseco dei pannelli che come giustamente fai notare hanno tempi di risposta ben al di sotto di qualsiasi possibilita' di percezione umana.
In questo caso e' l' elettronica che non va ma da questo punto di vista sono fiducioso, primo perche' questi sono comunque i primi modelli e secondo non sono certo pensati per un uso come monitor quindi (giustamente) la LG non si e' preoccupata piu' di tanto di questo aspetto.

Attendiamo alla finestra e preghiamo che l' OLED sfondi definitivamente...

messaggero57
03-11-2014, 10:12
...Attendiamo alla finestra e preghiamo che l' OLED sfondi definitivamente...

Secondo la news che allego, in ottobre LG ha venduto nella sola Corea del Sud 1.000 TV OLED, 20 volte in più che nel 2013. Insomma cominciano a diffondersi:

http://www.oled-info.com/lg-sold-more-1000-oled-tvs-korea-october-sales-rise-20x-compared-last-year

Allego un'altra foto tratta dal Blu-ray de "Il labirinto del fauno" giusto per dare un'idea della qualità del 55EC930V:

http://s29.postimg.org/avyugjibb/P1000525.jpg (http://postimg.org/image/6a2q86ws3/full/)
image hosting (http://postimage.org/index.php?lang=italian)

Macs75
03-11-2014, 12:24
heheh sembra una capture da un filmato invece che una foto a uno schermo :D

Bestio
03-11-2014, 13:49
Ho letto le recensioni e conosco il problema ma non e' intrinseco dei pannelli che come giustamente fai notare hanno tempi di risposta ben al di sotto di qualsiasi possibilita' di percezione umana.
In questo caso e' l' elettronica che non va ma da questo punto di vista sono fiducioso, primo perche' questi sono comunque i primi modelli e secondo non sono certo pensati per un uso come monitor quindi (giustamente) la LG non si e' preoccupata piu' di tanto di questo aspetto.

Attendiamo alla finestra e preghiamo che l' OLED sfondi definitivamente...

Giustamente mica tanto, sempre più persone utilizzano le TV per il gaming, sopratutto con le console ma anche con il PC.
Percui sarebbe ora che tutte le case tengano conto di questo fatto, come già fanno ovviamente Sony (essendo produttore della PS), ma anche Samsung, Panasonic e altri.

Adric
03-11-2014, 14:31
Voi gamers in questa sezione cercate un po' troppo di monopolizzare il discorso sui tempi di risposta e sull'input lag (te lo dico da ex moderatore di questa sezione).

Non è che siamo tutti gamers qui dentro (io non giocavo manco a 25 anni col pc, ho sempre preferito la musica), a me personalmente su di un televisore interessa in primis la qualità d'immagine ed una buona ricezione del sintonizzatore integrato, nonchè la resa con dvd e blu-ray.

messaggero57
03-11-2014, 23:24
Samsung non presenterà nessun TV OLED nel 2015 :muro: :

http://www.tomshw.it/cont/news/samsung-snobba-le-tv-oled-punta-tutto-su-ultra-hd/60335/1.html

http://www.dday.it/redazione/14791/niente-oled-samsung-nel-2015-quantum-dots-avanti-tutta

http://altadefinizione.hdblog.it/2014/11/03/Samsung-TV-LCD-Quantum-Dot-no-OLED-2015/

Bestio
03-11-2014, 23:40
Voi gamers in questa sezione cercate un po' troppo di monopolizzare il discorso sui tempi di risposta e sull'input lag (te lo dico da ex moderatore di questa sezione).

Non è che siamo tutti gamers qui dentro (io non giocavo manco a 25 anni col pc, ho sempre preferito la musica), a me personalmente su di un televisore interessa in primis la qualità d'immagine ed una buona ricezione del sintonizzatore integrato, nonchè la resa con dvd e blu-ray.

Ognuno ha le proprie esigenze, e un buon televisore dovrebbe coprire il maggior numero di esigenze possibili.
Anche io le "malattie" le ho tutte, mi ritengo audiofilo, videofilo e anche giocofilo, io cerco la massima qualità in ogni ambito. :stordita:

Del sintonizzatore integrato non me ne potrebbe fregar di meno, anzi se non c'è meglio così evito di pagare il canone RAI, dato che i programmi televisivi non li reggo sia per la scarsa qualità d'immagine, che sopratutto per la infima qualità dei contenuti, ma ovviamente capisco che anch'esso sia un'elemento importante per un televisore.

E la troppa latenza può essere un problema anche per la visione di film in DVD e Blue Ray, un'amico è diventato pazzo per tarare il ritardo dell'impianto HT a livello della suo laggosissimo proiettore e sincronizzare perfettamente l'audio con il video, per non parlare di eventuali scie, ghosting ed overshoot che rovinerebbero la visione di qualsiasi contenuto.

Adric
04-11-2014, 00:21
Ti sfugge che un televisore non è e non sarà mai un monitor. Tele in greco significa lontano. Ed un televisore non ha le regolazioni ergonomiche di un monitor pc, è sempre privo dall'altezza, della funzione pivot e dell'inclinazione, ha soltanto la rotazione, perciò non è adatto come monitor pc. Poi uno è padronissimo di usarlo come monitor o come meglio crede, ma non si lamenti poi se si affatica la vista.

Su altri forum A/V si parla molto più della resa coi dvd e i blu-ray che di quella coi videogiochi, forse perchè l'età media è più alta.
Il televisore universale adatto per tutti gli usi non l'hanno ancora inventato. E senza sintonizzatore non è più un televisore.
Il canone non fa piacere a nessuno pagarlo, me compreso, ma è obbligatorio....

Per me un audiofilo è anche uno che va a vedere i concerti dal vivo all'estero, a Parigi sul jazz, a Londra sulla black music, a Vienna e Berlino sulla musica classica ecc che compra molti cd od lp e che non li scarica ecc

E la giornata è fatta solo da 24 ore, non si può seguire tutto, od essere appassionati di tutto, io almeno non ce la faccio..... Ed esistono anche i libri.

Bestio
04-11-2014, 02:02
Beh "lontano" è inteso perchè permette di vedere immagini trasmesse da lontano, non perchè bisogna stare lontano dallo schermo, altrimenti anche quando parliamo al telefono dovremmo stare a 4 metri dalla cornetta. :p
Poi per usi professionali è vero che un monitor sarà sempre superiore ad una TV, ma per uso "consumistico", sopratutto nei videogiochi giocare su schiermi di grandi dimensioni fa sempre la sua figura.
Inoltre un gran numero di giocatori giocano su console, e le console solitamente si collegano proprio al televisore, mica al monitor. :)
Ed anche i computer si possono collegare alla TV fin dai tempi di Commodore Vic 20 e XZ Spectrum.

Io a casa ho un videoproiettore e 2 monitor, un 32'' QHD ed un 40'' FHD, tutti senza sintonizzatore per cui non sono tenuto a pagare il canone (http://www.canone.rai.it/dl/canone/faq/ContentItem-72f689ec-e366-41ae-9a43-db3669381ed9.html).

Anche io oramai sono a quota 42'' però la passione per i VG ce l'ho sempre, come quella per la musica per il cinema, compro molti CD originali, e affittavo DVD/Bluray quando c'erano ancora i videonoleggi :cry: (e quando scarico rigorosametne Lossless e MKV HD) e vado spesso anche a concerti all'estero, anche se sono più per il rock e derivati, anche se la musica l'ascolto sopratutto in auto, dove ho un'impianto SQ Hi End che a sto punto vale più della macchina. :asd:

Goofy Goober
04-11-2014, 07:34
Samsung non presenterà nessun TV OLED nel 2015 :muro: :


chi ci resta quindi come maker di oled nel 2015?

Macs75
04-11-2014, 09:20
chi ci resta quindi come maker di oled nel 2015?

So potrebbe far vedere qualche produttore cinese, come sta accadendo per gli smartphone, ma sarà tutta da verificare la qualità tra uno e l'altro

Goofy Goober
04-11-2014, 09:22
So potrebbe far vedere qualche produttore cinese, come sta accadendo per gli smartphone, ma sarà tutta da verificare la qualità tra uno e l'altro

No diciamo che mi riferivo a produttori "reali" già adesso, perchè per vedere qualcosa di concreto nel 2015 bisogna che sia qualcosa fatto da chi è già sul nostro mercato in pianta stabile.

Nonsò tipo LG prevede di diversificare l'offerta di OLED magari facendone senza schermi curvi e a prezzi più concorrenziali?

messaggero57
04-11-2014, 09:46
chi ci resta quindi come maker di oled nel 2015?

Da quanto circola in rete Sony e Panasonic dovrebbero presentare TV OLED dotati di pannelli LG al prossimo CES. Grundig e alcuni produttori cinesi hanno già presentato alcuni modelli all'IFA sempre con pannelli LG. Insomma LG sta siglando accordi con parecchi produttori e nel 2015 dovremmo vedere TV OLED di diverse marche e di conseguenza i prezzi dovrebbero scendere.

messaggero57
05-11-2014, 15:04
Secondo questa ricerca gli LCD LED sono tre volte più pericolosi per la salute rispetto ai pannelli OLED:

http://www.oled-info.com/oleds-emit-less-third-blue-light-lcds

Adric
06-11-2014, 00:28
Secondo questa ricerca gli LCD LED sono tre volte più pericolosi per la salute rispetto ai pannelli OLED:

http://www.oled-info.com/oleds-emit-less-third-blue-light-lcds


flicker-free (senza sfarfallio) per una vista più riposata:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=40951182

Pinco Pallino #1
06-11-2014, 21:33
Da quanto circola in rete Sony e Panasonic dovrebbero presentare TV OLED dotati di pannelli LG al prossimo CES.

Finché non lo vedo non ci credo...
Ma, se fosse, significa che LG ha assestato un colpo che penso ha pochi precedenti.

Certo, è ovvio che Sony & Co. protrebbero continuare a sviluppare la loro OLED e mollare LG quando saranno pronti.
Ammesso che ne abbiano la convenienza.

Credo meno alle tecnologie alternative che Samsung, Sharp, ecc. stanno strombazzando.
In pratica sono Super-LCD che andranno ad aumentare i costi di produzione di una tecnologia che ha già subito più lifting di una star di Hollywood.
Mentre la OLED diventerà sempre più conveniente.

messaggero57
07-11-2014, 10:51
@ Pinco Pallino

A parte la fornitura di pannelli a produttori cinesi come Changhong che è un colosso nella produzione dell'elettronica di consumo (per quanto possa apparire strano la Cina è più grande mercato del mondo di TV OLED), all'ultimo IFA Panasonic ha presentato un OLED da dotato di pannelli LG. Se poi la cosa andrà in porto ancora non si sa.

http://www.oled-info.com/panasonic-shows-65-4k-oled-tv-prototypes

Pinco Pallino #1
07-11-2014, 11:36
@ Pinco Pallino

A parte la fornitura di pannelli a produttori cinesi come Changhong che è un colosso nella produzione dell'elettronica di consumo (per quanto possa apparire strano la Cina è più grande mercato del mondo di TV OLED), all'ultimo IFA Panasonic ha presentato un OLED da dotato di pannelli LG. Se poi la cosa andrà in porto ancora non si sa.

http://www.oled-info.com/panasonic-shows-65-4k-oled-tv-prototypes

Conosco queste vicende ma...
Sono un po' come S. Tommaso.
Finché non vedo una OLED-TV Sony con pannello LG, non credo.
;)

messaggero57
07-11-2014, 15:06
Conosco queste vicende ma...
Sono un po' come S. Tommaso. Finché non vedo una OLED-TV Sony con pannello LG, non credo. ;)

Vero anche questo e comunque al prossimo CES ne sapremo qualcosa di più.
Nel frattempo LG ha pronta una roadmap che dovrebbe portare alla realizzazione di TV OLED avvolgibili per il 2017 :eek: :

http://altadefinizione.hdblog.it/2014/11/07/LG-lancera-i-TV-OLED-avvolgibili-nel-2017/

http://www.oled-info.com/lg-sees-foldable-and-rollable-oled-devices-2017

Macs75
07-11-2014, 16:47
Vero anche questo e comunque al prossimo CES ne sapremo qualcosa di più.
Nel frattempo LG ha pronta una roadmap che dovrebbe portare alla realizzazione di TV OLED avvolgibili per il 2017 :eek: :

http://altadefinizione.hdblog.it/2014/11/07/LG-lancera-i-TV-OLED-avvolgibili-nel-2017/

http://www.oled-info.com/lg-sees-foldable-and-rollable-oled-devices-2017

se arrivano davvero nel 2017, sparecchiano e tanti saluti a tutti gli altri.

stecco222
07-11-2014, 20:29
Ma dai..... a che serve una tv avvolgibile?

Donbabbeo
07-11-2014, 20:48
Ma dai..... a che serve una tv avvolgibile?

Per prima cosa se è avvolgibile signica che è un display pieghevole, e già qui si aprono decine e decine di utilizzi. Per la TV vera e propria invece vuoi mettere?

Invece di avere una televisione fissa sul posto ad occupare spazio quando non usata la hai a scomparsa con ingombro zero.

messaggero57
07-11-2014, 23:24
E'chiaro che l'utilità di pannelli OLED pieghevoli la vedo soprattutto per i dispositivi portatili, soprattutto come sostituti di riviste e giornali cartacei, ma anche televisori avvolgibili non sarebbero male: avremmo meno ingombri nelle case che di solito non sono molto grandi. E poi per i modelli più piccoli si potrebbe abbinare uno scatolotto contenente l'elettronica e portarselo magari in vacanza.

Pinco Pallino #1
08-11-2014, 09:20
E'chiaro che l'utilità di pannelli OLED pieghevoli la vedo soprattutto per i dispositivi portatili, soprattutto come sostituti di riviste e giornali cartacei, ma anche televisori avvolgibili non sarebbero male: avremmo meno ingombri nelle case che di solito non sono molto grandi. E poi per i modelli più piccoli si potrebbe abbinare uno scatolotto contenente l'elettronica e portarselo magari in vacanza.

C'è la figura nella roadmap e si è già visto in qualche film di fantascienza.
Mi pare Mission to Mars (?)

Il concept di un tablet che è un cilindro.
Il display tattile si srotola e l'elettronica è tutta nel cilindro.

Riguardo alle TV...
Puoi avvolgerla su una colonna.
;)

Magari non proprio per la classica TV casalinga, che ha un posto fisso.
Ma in altri ambiti le applicazioni non mancheranno.

E poi c'è anche l'altra "magia" degli OLED.
I display trasparenti.

mtofa
08-11-2014, 14:00
Per le tv casalinghe la vedo meno utile, oramai fanno parte dell'arredamento, direi anche che "fanno" arredamento.

messaggero57
09-11-2014, 14:23
In attesa della prima recensione italiana dell'LG 55EC930V vi giro questa:

https://translate.google.it/translate?sl=auto&tl=it&js=y&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&u=http%3A%2F%2Fhi-tech.mail.ru%2Freview%2FLG_55EC930V_OLED-rev.html&edit-text=

Pinco Pallino #1
09-11-2014, 15:23
In attesa della prima recensione italiana dell'LG 55EC930V vi giro questa:

https://translate.google.it/translate?sl=auto&tl=it&js=y&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&u=http%3A%2F%2Fhi-tech.mail.ru%2Freview%2FLG_55EC930V_OLED-rev.html&edit-text=

Pratico telecomando magico a distanza

WOW!
Si potrà cambiare anche il volume della suocera?
;)

mtofa
10-11-2014, 08:18
WOW!
Si potrà cambiare anche il volume della suocera?
;)

:asd:

messaggero57
11-11-2014, 08:40
Risolto il problema del volume delle suocere :D LG si prepara a quadruplicare la produzione di pannelli OLED da 55", 65" e 77" con la nuova linea produttiva M2. La cosa dovrebbe determinare una sostanziosa riduzione dei costi. Speriamo anche che comincino a farli più piccoli.

http://www.cnet.com/news/lg-to-quadruple-oled-panel-production-in-december/

Bestio
11-11-2014, 08:47
Risolto il problema del volume delle suocere :D LG si prepara a quadruplicare la produzione di pannelli OLED da 55", 65" e 77" con la nuova linea produttiva M2. La cosa dovrebbe determinare una sostanziosa riduzione dei costi. Speriamo anche che comincino a farli più piccoli.

http://www.cnet.com/news/lg-to-quadruple-oled-panel-production-in-december/

Ottimo, speriamo che vendano i loro pannelli anche ad altre case che se la cavano meglio con la reattività dell'elettronica, e magari comincino a fare anche qualche monitor PC Oled, anche se temo che ci vorrà ancora qualche anno. :(

Macs75
11-11-2014, 10:25
Risolto il problema del volume delle suocere :D LG si prepara a quadruplicare la produzione di pannelli OLED da 55", 65" e 77" con la nuova linea produttiva M2. La cosa dovrebbe determinare una sostanziosa riduzione dei costi. Speriamo anche che comincino a farli più piccoli.

http://www.cnet.com/news/lg-to-quadruple-oled-panel-production-in-december/

grande notizia, il 2015 si candida ad essere l'anno del mio primo oled quasi con certezza.
ah le economie di scala che invenzione moderna, avranno i loro difetti ma senza saremo ancora a cirare con i carretti.

messaggero57
11-11-2014, 14:29
Ottimo, speriamo che vendano i loro pannelli anche ad altre case che se la cavano meglio con la reattività dell'elettronica, e magari comincino a fare anche qualche monitor PC Oled, anche se temo che ci vorrà ancora qualche anno. :(

Beh, le voci di accordi con Sony e Panasonic per la fornitura dei pannelli è un po' che circolano e al prossimo CES di Las Vegas vedremo se saranno vere. Per i monitor forse bisognerà attendere gli OLED avvolgibili, cioè un paio di anni credo.

@ Macs75
La tecnologia a questo dovrebbe servire: farci vivere meglio in generale e in particolare godere di prodotti sempre migliori.

Ad ogni modo è ufficiale: la linea produttiva M2 dovrebbe partire a dicembre:

http://www.dday.it/redazione/14891/lg-pronta-a-produrre-34000-pannelli-oled-al-mese

messaggero57
13-11-2014, 14:11
Sul sito italiano di LG è apparso il 65EC970V UHD:

http://www.lg.com/it/tv/lg-65EC970V-tv-oled

stecco222
13-11-2014, 20:55
Sul sito italiano di LG è apparso il 65EC970V UHD:

http://www.lg.com/it/tv/lg-65EC970V-tv-oled

OLED 4k???? :eek: :eek: :eek:
Quanti milamilaeuri costa? :ops2:

Adric
13-11-2014, 21:12
4.999 Euro da RedCoon, tutti gli altri rivenditori indicati sul sito LG italiano al momento non ce l'hanno.
Non ho guardato se qualcun altro lo fa a meno, tanto non me lo posso permettere......

stecco222
13-11-2014, 23:44
4.999 Euro da RedCoon, tutti gli altri rivenditori indicati sul sito LG italiano al momento non ce l'hanno.
Non ho guardato se qualcun altro lo fa a meno, tanto non me lo posso permettere......

Regalato :D
Scherzi a parte, prezzo proibitivo per comuni mortali, ma magari nel giro di un anno il prezzo si dimezza, e già li se ne può parlare.... E guardare porta a porta su un oled 4k sarà uno spettacolo :D

messaggero57
14-11-2014, 01:09
Se cercate bene si trova a circa 4.000 € in preordine. Che poi un televisore con una definizione così alta serve a poco vista l'assenza di contenuti è un'altro discorso e comunque io "Porta a porta" non lo guardo manco in SD. :D

Pinco Pallino #1
14-11-2014, 11:00
Regalato :D
Scherzi a parte, prezzo proibitivo per comuni mortali, ma magari nel giro di un anno il prezzo si dimezza, e già li se ne può parlare.... E guardare porta a porta su un oled 4k sarà uno spettacolo :D

Per essere una tecnologia al Top che viene prodotta ancora in volumi modesti...
Non mi sembra per niente caro.

Il problema, secondo me, è soltanto che il marchio LG viene associato a prodotti "economici".
Immagino che se fosse stato marchiato Sony o Panasonic nessuno lo avrebbe ritenuto caro.

Vuoi mettere PAP sul 4K?
Pensa l'emozione di scoprire nuovi nei sul volto di Vespa che nemmeno immaginavi...
Brrrrrrr...
;)

messaggero57
17-11-2014, 18:13
Ancora una news sulla nuova linea produttiva LG "M2":

http://www.dday.it/redazione/14941/lg-una-nuova-fabbrica-per-oled-piu-grandi-e-economici#comment_701354

messaggero57
18-11-2014, 15:10
Un'interessante intervista ad un dirigente di Kateeva, l'azienda che dovrebbe fornire il know how detto "YIELDjet FLEX" (pannelli flessibili a getto d'inchiostro per dirla in parole povere) a Samsung per i futuri TV OLED del colosso sudcoreano. Da un punto di vista tecnico non ho afferrato proprio tutto, però i dati interessanti sembrano essere tre: bassi costi di produzione, qualità elevata e estrema scalabilità nella produzione di pannelli. Samsung dal 2015 dovrebbe cominciare a produrre TV basandosi su questa tecnologia ed entro il 2017 molti altri produttori dovrebbero aggiungersi.
In pratica questa tabella di marcia è sovrapponibile alla roadmap di LG che promette di arrivare a produrre TV OLED flessibili entro il 2017.

http://www.oled-info.com/kateeva-announces-new-ink-jet-based-oled-encapsulation-system-we-discuss-it-companys-president

messaggero57
19-11-2014, 14:51
Altra intervista interessante, questa volta ad un dirigente di LG, sui piani futuri del colosso sudcoreano:

http://news.oled-display.net/interview-with-lg-displays-oled-business-vice-president/

messaggero57
21-11-2014, 02:23
Finalmente la recensione completa del 55EC930V... in greco. :rolleyes:

http://www.fullhd.gr/reviews/tv-rev/item/17536-lg-55ec930v-review.html

messaggero57
23-11-2014, 13:47
Ancora voci su una possibile alleanza Kateeva/Samsung per la realizzazione di pannelli OLED anche flessibili:

http://altadefinizione.hdblog.it/2014/11/21/Catena-stampa-in-jey-pannelli-OLED-flessibili/

Macs75
23-11-2014, 18:47
Alla fine arriveranno anche loro, il problema è quando saranno pronti per la produzione commerciale a che punto sarà arrivata LG con la sua tecnologia e le sue linee di produzione (nona generazione? ).

Pinco Pallino #1
23-11-2014, 22:50
Ancora voci su una possibile alleanza Kateeva/Samsung per la realizzazione di pannelli OLED anche flessibili:

http://altadefinizione.hdblog.it/2014/11/21/Catena-stampa-in-jey-pannelli-OLED-flessibili/

Eheheh...
Lo dicevo di credere poco nelle strombazzate tecnologie alternative alla OLED.
:)

Arriveranno pure pseudo-LCD con matrice e/o backlight di nuova concezione.
E sarebbe ora passata...
Ma queste rappresenteranno comunque soluzioni di passaggio.

messaggero57
24-11-2014, 09:42
Mettiamola così: dopo aver provato l'OLED LG 55EC930V per quasi un mese non tornerei ad un LCD manco regalato!

messaggero57
24-11-2014, 14:18
Anche Philips presenterà un TV OLED nel 2015! :cool:

http://altadefinizione.hdblog.it/2014/11/24/Philips-potrebbe-lanciare-un-TV-OLED-con-Android-TV-nel-2015/

Goofy Goober
24-11-2014, 14:42
UNO solo? :fagiano:

cmq nella notizia si parla di "potrebbe presentare", e non di "presenterà" :stordita:

:cry:

Pinco Pallino #1
24-11-2014, 15:00
Anche Philips presenterà un TV OLED nel 2015! :cool:

http://altadefinizione.hdblog.it/2014/11/24/Philips-potrebbe-lanciare-un-TV-OLED-con-Android-TV-nel-2015/

Ma di monitor consumer non se ne parla proprio (?)
:(

O fanno pannelli da 5/6'' oppure da 50/60''.
In mezzo il nulla.

Goofy Goober
24-11-2014, 15:13
probabilmente perchè il "mercato" degli schermi consumer oggi muove cifre molto più contenute (escludendo quello prosumer).

anche se ci fossero schermi OLED di dimensioni intermedie non ci sarebbe la fila per comprarli, come invece c'è la fila per cellulari/tablet e televisioni, prodotti che la massa di persone lobotomizzate dal marketing vanno a cambiare/sostituire di continuo anche se non ne hanno realmente bisogno (e il loro precedente prodotto magari funziona ancora bene/normalmente).

messaggero57
25-11-2014, 10:05
Conferme su probabili TV OLED Philips per il 2015:

http://www.avmagazine.it/news/televisori/oled-philips-nel-2015_9753.html

http://tech4u.it/philips-tv-oled-con-pannello-lg-nel-2015/

http://www.fullhd.gr/tileoraseis/oled-tvs/item/17545-philips-to-use-lg-oled-displays-next-year.html

fastleo63
25-11-2014, 10:11
Eheheh...
Lo dicevo di credere poco nelle strombazzate tecnologie alternative alla OLED...
Arriveranno pure pseudo-LCD con matrice e/o backlight di nuova concezione...
Ma queste rappresenteranno comunque soluzioni di passaggio.
Esatto. IMHO, non ha più senso continuare ad investire in una tecnologia che necessita di costosissimi escamotages (ad esempio come i nuovi top di gamma Panasonic AX900 dai costi esorbitanti) per arrivare ad eguagliare le prestazioni ai quali sono arrivati gli ultimi PDP, od ancor meglio i nuovi OLED (sui quali peraltro aleggia una sola incognita: la costanza delle prestazioni nel tempo. Ma confido che per queste problematiche vi saranno ampi margini per dei miglioramenti, che vedremo attuati a mano a mano che si succederanno le varie generazioni di pannelli).

Pinco Pallino #1
25-11-2014, 10:18
probabilmente perchè il "mercato" degli schermi consumer oggi muove cifre molto più contenute (escludendo quello prosumer).

Sicuramente questa è una buona motivazione.
Ma ho l'impressione che dietro questa totale assenza nel settore PC desktop/mobile ci siano più ragioni.
Forse ci sono ancora questioni di maturità tecnologica.
Forse non vogliono svalutare le tecnologie attuali.

Conferme su probabili TV OLED Philips per il 2015:

http://www.avmagazine.it/news/televisori/oled-philips-nel-2015_9753.html

La notizia potrebbe essere ancora più buona di quello che sembra.
Visto che il marchio Philips fa capo alla multinazionale TPV.
Almeno in campo desktop, TPV produce monitor che rimarchiano diversi brand.

Macs75
25-11-2014, 10:57
a me fa piacere soprattutto perche' useranno android nei loro tv invece che schifoOS come LG. Se si riesce a rootarlo ci sono sviluppi interessanti.
L'ultimo tv samsung che ho preso aveva gia' qualche feature per connettersi al web, ma le app erano tutte proprietarie samsung e sono rimaste sempre quelle 6 sul finto market accessibile dalla tv, insomma una fregatura.

Goofy Goober
25-11-2014, 11:12
Sicuramente questa è una buona motivazione.
Ma ho l'impressione che dietro questa totale assenza nel settore PC desktop/mobile ci siano più ragioni.
Forse ci sono ancora questioni di maturità tecnologica.
Forse non vogliono svalutare le tecnologie attuali.


non so, ora che vediamo anche le televisioni mi fa molto strano che almeno uno o due schermi consumer per pc non siano stati mostrati...
io per esempio ho un monitor pc decisamente di nicchia, l'Asus Swift 144hz 1440p con Gsync, ed è appunto una "mosca bianca" di monitor al momento... mi fa strano non ci sia una "mosca bianca" OLED...
per me hanno margini troppo risicati... e sapendo che appunto sarebbero mosche bianche, lasciano stare.
l'Asus per dire ha sicuramente un margine più alto perchè venduto a prezzi decisamente gonfiati, anche se ha caratteristiche uniche...

cmq se confermano le tv philips saranno sicuramente da seguire, soprattutto se useranno anche l'ambilight, poi il sistema android, insomma, uscirà un tv davvero completo e ricco di funzioni...

il problema sarà sempre il prezzo.

messaggero57
25-11-2014, 11:40
Altra recensione dell'LG 55EC930V:

http://www.techradar.com/reviews/audio-visual/televisions/plasma-and-lcd-tvs/lg-55ec930v-oled-1274203/review

Goofy Goober
25-11-2014, 11:50
meno male che il pannello curvo lo hanno messo tra i punti negativi :O

messaggero57
25-11-2014, 13:08
meno male che il pannello curvo lo hanno messo tra i punti negativi :O

Sì, ma la curvatura è molto leggera: praticamente non si nota. Comunque dovrebbero uscire anche modelli piatti.

messaggero57
27-11-2014, 19:03
Recensione dell'LG 55EC930V da AVForum:

http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=https://www.avforums.com/&prev=search

In arrivo gli OLED UHD però a prezzi assurdi!

http://www.dday.it/redazione/15051/loled-4k-lg-e-in-arrivo-ma-il-prezzo-lievita

Goofy Goober
28-11-2014, 06:26
In arrivo gli OLED UHD però a prezzi assurdi!

http://www.dday.it/redazione/15051/loled-4k-lg-e-in-arrivo-ma-il-prezzo-lievita


I LOLED :asd:

messaggero57
04-12-2014, 19:53
LG amplierà la gamma di TV OLED nel 2015:

http://altadefinizione.hdblog.it/2014/12/04/LG-2015-anno-dei-TV-OLED/

lupin 3rd
05-12-2014, 08:01
ma gli oled lg son tutti curvi?

messaggero57
09-12-2014, 20:21
ma gli oled lg son tutti curvi?

Esistono due modelli piatti, l'880 e l'870 ma sono poco diffusi. forse vedremo qualcosa al prossimo CES di Las Vegas.

Nel frattempo la cinese KTC si appresta a lanciare un 55" con lo stesso pannello dell'LG 55EC930V:

http://altadefinizione.hdblog.it/2014/12/09/KTC-TV-OLED-curvo-55L83F/

Goofy Goober
10-12-2014, 07:08
messaggero hai provato la parte smart del tuo LG?

volevo chiederti se puoi dirmi se riesce a riprodurre i video MKV codificati a 10bit (detti anche Hi10bit).

messaggero57
10-12-2014, 14:00
Ho provato solo il WebOS guardando qualche filmato da yuotube e funziona abbastanza bene. Per il resto purtroppo non ho conoscenze specifiche perché, a parte i normali canali DTT, utilizzo DVD e sopratutto Blu-ray dove il 930 ha una resa strepitosa.

SohoMan
11-12-2014, 12:43
LG amplierà la gamma di TV OLED nel 2015:

http://altadefinizione.hdblog.it/2014/12/04/LG-2015-anno-dei-TV-OLED/

Ampliera`si intende gamma da 40-42' o anche Monitor 21-22-23-27'??

messaggero57
11-12-2014, 13:55
Ampliera`si intende gamma da 40-42' o anche Monitor 21-22-23-27'??

Non si sa ancora niente di preciso per il momento.
Una cosa pare certa: al prossimo CES di Las Vegas LG dovrebbe presentare un 55" 8k :eek: :

http://www.dday.it/redazione/15168/lg-al-ces-con-il-primo-display-oled-8k-da-55

http://altadefinizione.hdblog.it/2014/12/11/LG-potrebbe-presentare-TV-8K-da-55quot-al-CES-2015/

Pinco Pallino #1
11-12-2014, 14:57
Ampliera`si intende gamma da 40-42' o anche Monitor 21-22-23-27'??

Mi sembra chiaro che si riferiscono alle OLED-TV.
E visto che le diagonali attuali sono già generose e quelle superiori costano un eresia...
Lascia pensare che potrebbero scendere di diagonale.

In campo PC, stando ai prototipi...
I primi display OLED si potrebbero vedere nei notebook.
Data la collaborazione di lunga data tra LG Display e Apple...
Si potrebbe azzardare un MacBook con super-display.
Oppure, meglio ancora, un iPad.

messaggero57
11-12-2014, 15:26
@ Pinco Pallino

La roadmap di LG prevede di avvivare al 2017/2018 addirittura con TV avvolgibili. E' prevedibile che molto prima di allora si vedranno TV e monitor più piccoli degli attuali 55".

Macs75
11-12-2014, 19:29
Beh se la matematica non è un opinione se riesci a fare un 55" a 8k, semplicemente "tagliando" lo schermo più piccolo puoi fare dei full HD. Il resto è solo una questione di scarti produttivi e convenienza commerciale.

Macs75
12-12-2014, 18:11
Nuove indiscrezioni per il prossimo CES di Las Vegas
LG presenterà anche un oled ultraHD da 65 con schermo PIATTO (finalmente).
http://altadefinizione.hdblog.it/2014/12/12/LG-nuova-gamma-TV-CES-2015-OLED-piatto/

messaggero57
15-12-2014, 10:39
Prima mini recensione dell'LG 65EC9700>: miglior televisore mai prodotto! :eek:

http://www.digitaltrends.com/home-theater/lg-65ec9700-4k-uhd-oled-hands-on-video/

Macs75
15-12-2014, 10:56
Prima mini recensione dell'LG 65EC9700>: miglior televisore mai prodotto! :eek:

http://www.digitaltrends.com/home-theater/lg-65ec9700-4k-uhd-oled-hands-on-video/

piu' che una recenzione era un povero cristo con il cuore spezzato perche' probabilmente non se lo puo' tenere :D

stecco222
15-12-2014, 16:24
:yeah: Il mio sogno: un bellissimo TV OLED 4k da 65 per gustarmi la D'urso e Porta a porta, rigorosamente in SD. :yeah:
:stordita: :stordita:

lupin 3rd
15-12-2014, 16:37
:yeah: Il mio sogno: un bellissimo TV OLED 4k da 65 per gustarmi la D'urso e Porta a porta, rigorosamente in SD. :yeah:
:stordita: :stordita:

che grandi sogni che hai :asd: :asd:

stecco222
15-12-2014, 17:10
che grandi sogni che hai :asd: :asd:

Sono un amante del cubismo!

Cmq era per sottolineare la tristezza della tv italiana (contenuti e qualità video).
Qualche anno fa sono stato in america da parenti; li le "normali" trasmissioni tv erano in HD, e non mi stupirei se tra un paio di anni lo saranno anche in 4k(magari non puro).

lupin 3rd
16-12-2014, 10:07
Sono un amante del cubismo!

Cmq era per sottolineare la tristezza della tv italiana (contenuti e qualità video).
Qualche anno fa sono stato in america da parenti; li le "normali" trasmissioni tv erano in HD, e non mi stupirei se tra un paio di anni lo saranno anche in 4k(magari non puro).

si me n'ero accorto che volevi sottolineare la tristezza della tv italiana... (se fossi stato serio mica alle 5 ieri pomeriggio avresti postato sul forum visto che sta la d'urso a quell' ora :asd:)

cmq è vero, che tristezza la tv italiana per contenuti, per la qualità si spera nel dvb-t2...

Pinco Pallino #1
16-12-2014, 10:19
Ma cosa vorreste insinuare?
In realtà tutti quelli che si stanno tuffando sulle TV 4K hanno già in casa dei prototipi di lettore Blu-Ray 4K.
Se non delle tecnologie aliene che gli permettono di ricevere le trasmissioni TV dal futuro.
;)

Certo che se uno pensa a come stanno messe le nostre trasmissioni free...
Si terrebbe stretta la TV del nonno.
:rolleyes:

Per non essere O.T. aggiungero a questo msg qualche news...
:stordita:

lupin 3rd
16-12-2014, 10:41
Ma cosa vorreste insinuare?
In realtà tutti quelli che si stanno tuffando sulle TV 4K hanno già in casa dei prototipi di lettore Blu-Ray 4K.
Se non delle tecnologie aliene che gli permettono di ricevere le trasmissioni TV dal futuro.
;)

Certo che se uno pensa a come stanno messe le nostre trasmissioni free...
Si terrebbe stretta la TV del nonno.
:rolleyes:

Per non essere O.T. aggiungero a questo msg qualche news...
:stordita:

non a caso in cucina possiedo un crt da 15" e sto pensando di comprare un tv nuovo solo perché il crt del salotto a volte diventa giallo :D