PDA

View Full Version : TELEVISORI OLED


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 [34] 35 36 37 38

Olj
25-06-2023, 22:07
7 maggio 2023 da Euronics pagato 824€ ho trattato con il direttore anche se era in promo a 899€

Kudram
26-06-2023, 08:54
Ragazzi, mi scuso per il tema un po' OT, mi rivolgo come da titolo ai possessori di OLED LG, ma anche a voi si sono aggiornati i menù e adesso appena accendete la TV vi compare un menù grafico interattivo e non più, come succedeva prima, direttamente i canali della tv? E se sì, c'è un modo per toglierlo quel menù? Lo chiedo perché i miei sono poco avvezzi alla tecnologia e un po' anziani e hanno difficoltà a navigare in questo nuovo menù e loro vedono solo la tv tradizionale. Si può fare in modo che all'accensione parta direttamente la tv coi canali del digitale terrestre senza menù "stroboscopici"? :D :D

sacd
26-06-2023, 09:05
Ho installato un C3 ieri e c`e` l`opzione se accendersi su ultima sorgente o sempre nel menu` multimediale; m anon mi chiedere dove sia opzione nel menu`, ma di sicuro te lo chiede se fai prima installazione o reset di fabbrica

milanok82
26-06-2023, 17:58
Ragazzi, mi scuso per il tema un po' OT, mi rivolgo come da titolo ai possessori di OLED LG, ma anche a voi si sono aggiornati i menù e adesso appena accendete la TV vi compare un menù grafico interattivo e non più, come succedeva prima, direttamente i canali della tv? E se sì, c'è un modo per toglierlo quel menù? Lo chiedo perché i miei sono poco avvezzi alla tecnologia e un po' anziani e hanno difficoltà a navigare in questo nuovo menù e loro vedono solo la tv tradizionale. Si può fare in modo che all'accensione parta direttamente la tv coi canali del digitale terrestre senza menù "stroboscopici"? :D :D

Che modello di oled è?

Comunque se hai ricevuto la nuova home a tutto schermo, può sempre rimettere dalle impostazioni la vecchia home che è sola la barra delle applicazioni in fondo allo schermo.

Poi in aggiunta si può anche impostare che all'avvio la tv non apra in automatico la home(sia che sia quella nuova a tutto schermo sia che sia quella vecchia della sola barra in fondo allo schermo).

demonangel
26-06-2023, 18:57
7 maggio 2023 da Euronics pagato 824€ ho trattato con il direttore anche se era in promo a 899€

Molto di più 999 su Amazzonia settimana scorsa. Chissà se lo scontano il 10 e 11 Luglio. Nel caso tento la telefonata di accomodamento

shauni86
26-06-2023, 22:09
7 maggio 2023 da Euronics pagato 824€ ho trattato con il direttore anche se era in promo a 899€Non poco per un 42,considerando che con un po' di fortuna si trova un 65 a 1500 circa

Inviato dal mio M2102J20SG utilizzando Tapatalk

Kudram
26-06-2023, 23:15
Che modello di oled è?

Comunque se hai ricevuto la nuova home a tutto schermo, può sempre rimettere dalle impostazioni la vecchia home che è sola la barra delle applicazioni in fondo allo schermo.

Poi in aggiunta si può anche impostare che all'avvio la tv non apra in automatico la home(sia che sia quella nuova a tutto schermo sia che sia quella vecchia della sola barra in fondo allo schermo).

Modello di 2 anni fa. Grazie delle dritte, quello che non sono riuscito a fare è proprio impostare il menù all'accensione della tv, non riesco a trovare nessuna a voce riguardo nelle impostazioni... :stordita:

demonangel
26-06-2023, 23:55
Non poco per un 42,considerando che con un po' di fortuna si trova un 65 a 1500 circa

Inviato dal mio M2102J20SG utilizzando Tapatalk

Con un 65 sulla scrivania altro che torcicollo :D

shauni86
27-06-2023, 16:11
Con un 65 sulla scrivania altro che torcicollo :DNo beh quello lo usi come tv da film e gaming seduto in divano/poltrona :D

Inviato dal mio M2102J20SG utilizzando Tapatalk

milanok82
27-06-2023, 16:27
Modello di 2 anni fa. Grazie delle dritte, quello che non sono riuscito a fare è proprio impostare il menù all'accensione della tv, non riesco a trovare nessuna a voce riguardo nelle impostazioni... :stordita:

1)Se è un modello 2020 con WebOs5:

Generale-impostazioni home-avvio automatico home mettere su off

1)Se è un modello 2021 con WebOs6:

Generale-sistema-impostazioni aggiuntive-impostazioni home- avvio automatico home mettere su off

CARVASIN
01-07-2023, 09:01
Ciao a tutti

Ho un LG E9 e non mi ricordo come accedere all'elenco delle app. Devo riavviare/reinstallare Disney+ che mi si è impallata (capitato anche qualche giorno fa e ho dovuto spegnere/accendere la tv). Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

PERPAX
04-07-2023, 14:50
a settembre dovrebbero consegnarmi il nuovo xrA95L 65 Sony.... vengo da Un A95k sempre 65 che reputo ancora il miglior tv che ho avuto avendo provato anche G3 e s95c ... ho letto l' intervista al project manager fatta da brian tech e non sto piu' nella pelle!

I.A.
08-07-2023, 00:46
a settembre dovrebbero consegnarmi il nuovo xrA95L 65 Sony.... vengo da Un A95k sempre 65 che reputo ancora il miglior tv che ho avuto avendo provato anche G3 e s95c ... ho letto l' intervista al project manager fatta da brian tech e non sto piu' nella pelle!

Ma sbaglio o l'A95L in Italia non è ancora uscito? Non si sa nulla sui prezzi?

PERPAX
08-07-2023, 07:09
Ma sbaglio o l'A95L in Italia non è ancora uscito? Non si sa nulla sui prezzi?

uscita a meta' settembre

-Mariello-
11-07-2023, 20:02
LG OLED55C24LA a 1099 euri...procedo? :fagiano:

kunardin
13-07-2023, 16:17
se interessa vendo il mio oled lg evo c2 42 pollicci nel mercatino

kunardin
15-07-2023, 18:13
doppio

kunardin
15-07-2023, 18:18
Buongiorno c2 venduto😀
https://www.amazon.it/dp/B0BRYJQP4Z/?coliid=I2K4Q576XDI1XW&colid=2NC3A3TY4W6Q5&ref_=list_c_wl_lv_ov_lig_dp_it&th=1

Vorrei prendere LG 27GR95QE UltraGear.

Cosa ne pansate è sprecato per la 4080?

Cutter90
15-07-2023, 18:23
Buongiorno c2 venduto😀
https://www.amazon.it/dp/B0BRYJQP4Z/?coliid=I2K4Q576XDI1XW&colid=2NC3A3TY4W6Q5&ref_=list_c_wl_lv_ov_lig_dp_it&th=1

Vorrei prendere LG 27GR95QE UltraGear.

Cosa ne pansate è sprecato per la 4080?

C2 troppo grande?
Cmq non è sprecato

kunardin
15-07-2023, 18:24
si troppo grande per la mia postazione :muro:

kunardin
15-07-2023, 18:41
C2 troppo grande?
Cmq non è sprecato

poi è 240Hz mi attira anche quello

è antiriflesso

Ma ci saranno ancora opzioni da cambiare o sarà già apposto perche da gaming?

Cutter90
16-07-2023, 08:27
poi è 240Hz mi attira anche quello

è antiriflesso

Ma ci saranno ancora opzioni da cambiare o sarà già apposto perche da gaming?

Beh sicuramente per un migliore risultato ci sarà da settare meglio quello che esce dalla fabbrica magari non perfetto

kunardin
16-07-2023, 20:22
quello nuovo arriva giovedi, ma quello usato ci mette un giorno cosa dite mi butto ? :asd:

striber
17-07-2023, 09:32
quello nuovo arriva giovedi, ma quello usato ci mette un giorno cosa dite mi butto ? :asd:Vabbè che sei coperto da Amazon, ma se la differenza di prezzo non è enorme, andrei di nuovo senza pensarci

shauni86
25-07-2023, 15:35
ho un dubbio in questi giorni.. conviene abbinare alla tv oled un ups? o basterebbe anche una presa surge protection? o niente di niente?

Cutter90
25-07-2023, 15:41
ho un dubbio in questi giorni.. conviene abbinare alla tv oled un ups? o basterebbe anche una presa surge protection? o niente di niente?

Non ne vedo l'utlità dell'ups per la tv. Se salta la corrente e si spegne non succede nulla. Torna e fine :)

PERPAX
25-07-2023, 15:47
io ho un unps con i miei televisori oled e console a onda sinusoidale pura, innanzitutto evita gli sbalzi tensione che potrebbero danneggiare la tv o le console e previene anche da fulmini (non uso antenna oltretutto) inoltre evita che magari vada via la corrente durante un ciclo di pulizia. assolutamente consigliato. in passato mi sono oartite 2 tv con gli sbalzi e il brutto che se magari hai una tv perfetta come pannello magari poi con la riparazione ricominci la lotteria...

PERPAX
25-07-2023, 15:47
poi 3300€ di tv 300€ di ups sono il minimo

Cutter90
25-07-2023, 15:53
io ho un unps con i miei televisori oled e console a onda sinusoidale pura, innanzitutto evita gli sbalzi tensione che potrebbero danneggiare la tv o le console e previene anche da fulmini (non uso antenna oltretutto) inoltre evita che magari vada via la corrente durante un ciclo di pulizia. assolutamente consigliato. in passato mi sono oartite 2 tv con gli sbalzi e il brutto che se magari hai una tv perfetta come pannello magari poi con la riparazione ricominci la lotteria...

Sbalzi di tensione che a meno di avere una casa di 60 anni non sono certo una cosa comune.
Il fulmine prende l'antenna e ups o no ti brucia la tv. Anche se passa dal modem idem, l'ups non salva nulla.
Che salti la corrente durante un ciclo di pulizia c'è 1 possibilità su milioni.
L ups poi tiene la corrente per pochissimo tempo, quindi magari ti molla mentre fai i 15 minuti di pulizia. Inoltre non è che se salta la corrente durante la pulizia succede qualcosa al tv per forza, anche lì c'è una probabilità.
Insomma, per me è una spesa inutile e gli ups danno anche problemi ad alcune fonti in base al loro modo di trattare la corrente.
Lasciando poi stare gli ingombri e la bruttezza di avere un ups in salotto/camera.

PERPAX
25-07-2023, 15:59
Sbalzi di tensione che a meno di avere una casa di 60 anni non sono certo una cosa comune.
Il fulmine prende l'antenna e ups o no ti brucia la tv. Anche se passa dal modem idem, l'ups non salva nulla.
Che salti la corrente durante un ciclo di pulizia c'è 1 possibilità su milioni.
L ups poi tiene la corrente per pochissimo tempo, quindi magari ti molla mentre fai i 15 minuti di pulizia. Inoltre non è che se salta la corrente durante la pulizia succede qualcosa al tv per forza, anche lì c'è una probabilità.
Insomma, per me è una spesa inutile e gli ups danno anche problemi ad alcune fonti in base al loro modo di trattare la corrente.
Lasciando poi stare gli ingombri e la bruttezza di avere un ups in salotto/camera.


gli sbalzi di tensione si verificano durante maltempo o come nel mio caso perche' c' era un problema alla cabina elettrica, con i fulmini ups se di buona qualita' fa comunque da filtro... non capisco cosa c' entri il modem ma va bne' in ciclo pulizia un oled consuma poco quindi se hai un autonomia di 15 minuti hai un ups dei cinesi... per finire parlo di ups in onda sinusoidale pura tipo powerwalker,apc etc non a onda quadra ... e per finire il mio modello non emette rumori li emette solo quando appunto va in modalita' batteria oppure deve ricaricarsi dopo in blackout! ognuno poi fa come crede... sono 16 anni che minoccupo di tv e ho anche un gruppo dedicato all' audiovideo qualcosina per esperienza mi sento di consigliarla.

Cutter90
25-07-2023, 19:32
gli sbalzi di tensione si verificano durante maltempo o come nel mio caso perche' c' era un problema alla cabina elettrica, con i fulmini ups se di buona qualita' fa comunque da filtro... non capisco cosa c' entri il modem ma va bne' in ciclo pulizia un oled consuma poco quindi se hai un autonomia di 15 minuti hai un ups dei cinesi... per finire parlo di ups in onda sinusoidale pura tipo powerwalker,apc etc non a onda quadra ... e per finire il mio modello non emette rumori li emette solo quando appunto va in modalita' batteria oppure deve ricaricarsi dopo in blackout! ognuno poi fa come crede... sono 16 anni che minoccupo di tv e ho anche un gruppo dedicato all' audiovideo qualcosina per esperienza mi sento di consigliarla.

Se il fulmine colpisce l'antenna l'ups non fa da filtro, visto che l'antenna non passa dall' ups. Il modem è molto comune che i fulmini colpiscano i pale del telefono e attraverso esso arrivini in casa dal modem, andando a friggere tutti i dispositivi connessi con lan. e anche qui l'ups non fa nulla.
l'UPS, buono, come il tuo, d attaccare alla tv è uno spreco. Ad un server in azienda serve. In casa è davvero inutile, costoso, ingombrante e pesantissimo.
Poi si ognuno fa come vuole

PERPAX
25-07-2023, 19:38
Se il fulmine colpisce l'antenna l'ups non fa da filtro, visto che l'antenna non passa dall' ups. Il modem è molto comune che i fulmini colpiscano i pale del telefono e attraverso esso arrivini in casa dal modem, andando a friggere tutti i dispositivi connessi con lan. e anche qui l'ups non fa nulla.
l'UPS, buono, come il tuo, d attaccare alla tv è uno spreco. Ad un server in azienda serve. In casa è davvero inutile, costoso, ingombrante e pesantissimo.
Poi si ognuno fa come vuole

l' antenna terrestre non la collego da anni ad un tv da 3300€ il cavo lan passa per l' ups che blocca tutto... il mio ups e' grande come due libri e non fa assolutamente rumore e mi protegge console e tv ed e' un acquisto intelligente.... difatti chi tratta audio video in maniera professionale lo usa... se per te e' inutile continua pure cone hai fatto finora che ti devo dire:D

Cutter90
25-07-2023, 20:07
l' antenna terrestre non la collego da anni ad un tv da 3300€ il cavo lan passa per l' ups che blocca tutto... il mio ups e' grande come due libri e non fa assolutamente rumore e mi protegge console e tv ed e' un acquisto intelligente.... difatti chi tratta audio video in maniera professionale lo usa... se per te e' inutile continua pure cone hai fatto finora che ti devo dire:D
Beh ma tu non colleghi l antenna e/o sky. Ma la maggior parte ce le hanno eh

Ma non è "per me". È inutile e basta. I vantaggi sono irrisori, tranne in casi limite e improbabili. Costosi, possono dare problemi ai dispositivi connessi e ingombranti.
Il lan ti passa dall ups? Serio?
Due libri? Un ups Serio è grande come 2 ps5/xsx....

PERPAX
25-07-2023, 20:40
Beh ma tu non colleghi l antenna e/o sky. Ma la maggior parte ce le hanno eh

Ma non è "per me". È inutile e basta. I vantaggi sono irrisori, tranne in casi limite e improbabili. Costosi, possono dare problemi ai dispositivi connessi e ingombranti.
Il lan ti passa dall ups? Serio?
Due libri? Un ups Serio è grande come 2 ps5/xsx....

mi chiedo se sei rimasto al 1700🤣

PowerWalker POWER WALKER UPS Line-Interactive CSW 1500 VA 8x IEC Out RJ11/RJ45 In/Out USB 2x USB charger https://amzn.eu/d/9Q3Asue

PERPAX
25-07-2023, 20:42
l' antenna la uso solo come test alla prima accensione poi al massimo la passo per il decoder sky ma la uso pochissimo uso app di streaming, bravia core, tv digitale... tutta riba che hanno inventato dal 1700 in poi:D :D :D

shauni86
25-07-2023, 21:22
il mio ups non è molto potente.. è un 700 watt, attualmente è connesso al pc che è un 6600k con 4070ti, poi vabbè monitor, router, due hub di domotica (ma questi consumano niente alla fine)
lo regge il carico con un oled da 65 panasonic durante il gaming? magari andrà ad occupare metà / 3/4, tanto l'importante è che ho anche 30 secondi per spegnere il pc nel caso mancasse la luce appunto per più di 20-30 secondi, cosa molto rara nella città dove sto, ma qualche sbalzo di tensione ogni tanto c'è, e infatti si sente il cicalio un secondo preciso dell'ups
è anche vero che quando non sono in game solo una tacca di 4 è occupata
ma invece luci e lampadine led conviene metterle sull'ups o no?

PERPAX
25-07-2023, 21:26
il mio ups non è molto potente.. è un 700 watt, attualmente è connesso al pc che è un 6600k con 4070ti, poi vabbè monitor, router, due hub di domotica (ma questi consumano niente alla fine)
lo regge il carico con un oled da 65 panasonic durante il gaming? magari andrà ad occupare metà / 3/4, tanto l'importante è che ho anche 30 secondi per spegnere il pc nel caso mancasse la luce appunto per più di 20-30 secondi, cosa molto rara nella città dove sto, ma qualche sbalzo di tensione ogni tanto c'è, e infatti si sente il cicalio un secondo preciso dell'ups
è anche vero che quando non sono in game solo una tacca di 4 è occupata
ma invece luci e lampadine led conviene metterle sull'ups o no?

per la prima risposta si ma per il tempo non sapeei cosa dirti 30 secondi sicuro.... lampadine e luci led onestamente non vale la pena

shauni86
25-07-2023, 21:32
per la prima risposta si ma per il tempo non sapeei cosa dirti 30 secondi sicuro.... lampadine e luci led onestamente non vale la pena
perchè non ne vale la pena? tanto consumano niente, roba da 10-15 watt al massimo, e io non uso la sera tantissima luce

PERPAX
25-07-2023, 21:34
perchè non ne vale la pena? tanto consumano niente, roba da 10-15 watt al massimo, e io non uso la sera tantissima luce

puoi farlo si comunque non e' mica vietato:D

shauni86
25-07-2023, 21:53
puoi farlo si comunque non e' mica vietato:DMa sono a rischio sbalzi di tensione o no le lampade/strisce led?

PERPAX
25-07-2023, 21:54
Ma sono a rischio sbalzi di tensione o no le lampade/strisce led?

tutto e' a rischio sbalzi tensione ma vista la semplicita' dell' oggetto e' difficile si danneggi...

rickiconte
26-07-2023, 07:54
Per ritornare in topic, nessuno che ha comprato il Samsung S95C (il qd-oled di quest'anno) o il G3 della LG e che possa dare le sue impressioni??

PERPAX
26-07-2023, 08:22
Per ritornare in topic, nessuno che ha comprato il Samsung S95C (il qd-oled di quest'anno) o il G3 della LG e che possa dare le sue impressioni??

ho visionato entrambi il G3 come processing e upscaling e' superiore cone pannello preferisco il Qdoled... la gestione dei gradienti colore molto meglio s95c... per i giochi meglio s95c per il volume colore ma manca dolby vision gaming e inoltre s95c ha le hdmi castrate a 40/gbs a causa del bix oneconnect... devi prendere s90c se vuoi le porte a 48gbps... i wrgb soffrono dei solito difetti di banding, tinting, e pixel morti su qd oled banding e tinting non esistono e pixel e subpixel morti sono una rarita'

Cutter90
26-07-2023, 11:04
ho visionato entrambi il G3 come processing e upscaling e' superiore cone pannello preferisco il Qdoled... la gestione dei gradienti colore molto meglio s95c... per i giochi meglio s95c per il volume colore ma manca dolby vision gaming e inoltre s95c ha le hdmi castrate a 40/gbs a causa del bix oneconnect... devi prendere s90c se vuoi le porte a 48gbps... i wrgb soffrono dei solito difetti di banding, tinting, e pixel morti su qd oled banding e tinting non esistono e pixel e subpixel morti sono una rarita'

Si ma da come hai scritto sembra che tutti abbiano questo problema e che sia un problema. Non è così. Sono possibilità. E al 99% si vedono solo in schermate di test apposite. I Pixel morti sono una raraità anche su oled wrgb.
Sul resto concordo. Aggiungo che il G3 sicuramente ha un os migliore. I qdoled hanno quel difettino, questo si, tutti, che in stanza illuminata i neri non sono proprio "neri neri". Diciamo che si cade in piedi con entrambi, in linea di massima

PERPAX
26-07-2023, 11:42
Si ma da come hai scritto sembra che tutti abbiano questo problema e che sia un problema. Non è così. Sono possibilità. E al 99% si vedono solo in schermate di test apposite. I Pixel morti sono una raraità anche su oled wrgb.
Sul resto concordo. Aggiungo che il G3 sicuramente ha un os migliore. I qdoled hanno quel difettino, questo si, tutti, che in stanza illuminata i neri non sono proprio "neri neri". Diciamo che si cade in piedi con entrambi, in linea di massima

mi sembra ovvio parlassi in statistica, il nero che si alza in stanze illuminate dopo 4 oled wrgb su a95k che in teoria lo dovrebbe avere piu' accentuato non mi e' mai capitato di vederlo, si verifica se una luce coloisce il pannello direttamente cone una torcia o un finestrone aperto ma in quelle condizioni nessun oled e' fruibile a causa dei riflessi e aggiungo sarebbe da ergastolo guardarlo cosi... e' ovvio che parlassi di difetti a statistica ma se seguite le discussioni sui forum internazionali e' noto che la lotteria del pannello con il wrgb e' molto piu' accentuata... sui subpixel/pixel morti sui wrgb sono piu' frequenti a causa del layer bianco per spingere la luminosita' causando stress termico... non per niente oked con dissipatore meccanico avevano una percentuale piu' bassa di subpixel morti

Cutter90
26-07-2023, 12:31
mi sembra ovvio parlassi in statistica, il nero che si alza in stanze illuminate dopo 4 oled wrgb su a95k che in teoria lo dovrebbe avere piu' accentuato non mi e' mai capitato di vederlo, si verifica se una luce coloisce il pannello direttamente cone una torcia o un finestrone aperto ma in quelle condizioni nessun oled e' fruibile a causa dei riflessi e aggiungo sarebbe da ergastolo guardarlo cosi... e' ovvio che parlassi di difetti a statistica ma se seguite le discussioni sui forum internazionali e' noto che la lotteria del pannello con il wrgb e' molto piu' accentuata... sui subpixel/pixel morti sui wrgb sono piu' frequenti a causa del layer bianco per spingere la luminosita' causando stress termico... non per niente oked con dissipatore meccanico avevano una percentuale piu' bassa di subpixel morti

G3 comunque che ha il dissipatore, un ottimo antiriflesso.
Non dimentichiamoci che gli oled wrgb sono di gran lunga più comuni dei qdoled, cosa che in percentuale li rende anche più visibili come "problemi".
Concordo sulla questione luce/oled

PERPAX
26-07-2023, 14:07
G3 comunque che ha il dissipatore, un ottimo antiriflesso.
Non dimentichiamoci che gli oled wrgb sono di gran lunga più comuni dei qdoled, cosa che in percentuale li rende anche più visibili come "problemi".
Concordo sulla questione luce/oled

parlo per esperienza personale visiono con diapositive colorate quasi 10 tv al mese

Cutter90
26-07-2023, 14:30
parlo per esperienza personale visiono con diapositive colorate quasi 10 tv al mese

Appunto. e visioni molti più oled wrgb di qd oled. Perchè i rapporti saranno anche più di 10:1. Consideriamo che i wrgb oled ci sono dal 2016 eh. I qd oled dal 2022 in pratica

PERPAX
26-07-2023, 15:02
Appunto. e visioni molti più oled wrgb di qd oled. Perchè i rapporti saranno anche più di 10:1. Consideriamo che i wrgb oled ci sono dal 2016 eh. I qd oled dal 2022 in pratica

se dovessi fare una statistica come dici tu i wrgb non li compreresti piu' dato che su 10 esemplari almeno 6/7 hanno un subpixel morto e qualche forma di banding.... il mese scorso ho visionato 7 Qdoled e solo uno aveva un subpixel non morto ma mal funzionante.. questo non vuol dire che i qd oled non capitino con pixel o subpixel morti ma solo che finora sembra per esperienza mie e di altri che la percentuale sia molto minore

Cutter90
26-07-2023, 15:52
se dovessi fare una statistica come dici tu i wrgb non li compreresti piu' dato che su 10 esemplari almeno 6/7 hanno un subpixel morto e qualche forma di banding.... il mese scorso ho visionato 7 Qdoled e solo uno aveva un subpixel non morto ma mal funzionante.. questo non vuol dire che i qd oled non capitino con pixel o subpixel morti ma solo che finora sembra per esperienza mie e di altri che la percentuale sia molto minore

Ma quando mai scusa. Il banding è un problema solo quando si vede in normale visione, e sui 65 in su in generale. Altrimenti anche se nella schermata di test dovesse essere presente non è un problema
I subpixel morti ancora meno. E' una statistica no sense la tua. Io ho visto 8 oled in vita mia. 5 65 e 3 55. nessuna aveva pixel morti, banding o altri problemi visibili. Quindi già la tua statistica non è certo veritiera. Se parliamo di uniformità, ossia zone più o meno luminose, allora forse forse ci sto a segnalare il problema, ma pure lì, se è una cosa che salta fuori solo in schermate di test non è un problema vero e proprio.
resta il rapporto spaventoso di proporzione tra i qd oled e wrgb. Quindi che i qdoled presentino meno "difettI" può, ed anzi è, anche merito anche del fatto dei pochissimi esemplari in commercio rispetto a pannelli in giro dal 2016.
Tra l'altro, se non erro, la serie G gode anche di pannelli "migliori" lato uniformità e difetti, quindi....

PERPAX
26-07-2023, 16:04
Ma quando mai scusa. Il banding è un problema solo quando si vede in normale visione, e sui 65 in su in generale. Altrimenti anche se nella schermata di test dovesse essere presente non è un problema
I subpixel morti ancora meno. E' una statistica no sense la tua. Io ho visto 8 oled in vita mia. 5 65 e 3 55. nessuna aveva pixel morti, banding o altri problemi visibili. Quindi già la tua statistica non è certo veritiera. Se parliamo di uniformità, ossia zone più o meno luminose, allora forse forse ci sto a segnalare il problema, ma pure lì, se è una cosa che salta fuori solo in schermate di test non è un problema vero e proprio.
resta il rapporto spaventoso di proporzione tra i qd oled e wrgb. Quindi che i qdoled presentino meno "difettI" può, ed anzi è, anche merito anche del fatto dei pochissimi esemplari in commercio rispetto a pannelli in giro dal 2016.
Tra l'altro, se non erro, la serie G gode anche di pannelli "migliori" lato uniformità e difetti, quindi....


mi rendo conto che non sei al dentro della questione comunque sia un banding visibile al 5/10% nella scala di grigi stai pur tranquillo che prima o poi lo vedrai... ad esempio con giochi tipo visage, the quarry, alcuni residen evil oppure serie tv tipo marco polo che viene usato anche come test... il g3 ha gli stessi identici difetti delle serie precedenti dal tinting al banding ai pixel morti in quanto il pannello e' lo stesso di prima ma con uno strato di microlenti... nessuna assistenza ti cambia un pannello per un banding al 5% o un uniformita cosi cosi te lo tieni e basta... la mia statistica si basa su esperienze personali con entrambe le tipologie di pannello e naturalmente non ha valore ma ti consiglio di leggere avs forum dove ci sono importanti discussioni fatte da calibratori affermati tipo classytech o dnice. questo naturalmente non vuol dire che tutti i wrgb hanno questi difetti ma come detto la lotteria pende a sfavore della statistica sui wrgb... infatti personalmente consiglio sempre un panasonic se si vuole andare su wrgb ...

rickiconte
26-07-2023, 16:41
Intanto grazie ad entrambi!!

Per quanto riguarda il sottonotato quote pensavo avessero risolto col top di gamma di quest'anno:confused: I qdoled hanno quel difettino, questo si, tutti, che in stanza illuminata i neri non sono proprio "neri neri".

PERPAX
26-07-2023, 16:58
Intanto grazie ad entrambi!!

Per quanto riguarda il sottonotato quote pensavo avessero risolto col top di gamma di quest'anno:confused:

ma non e' mica un difetto e' una caratteristica del pannello.. manca lo strato polarizzatore

Cutter90
26-07-2023, 18:55
mi rendo conto che non sei al dentro della questione comunque sia un banding visibile al 5/10% nella scala di grigi stai pur tranquillo che prima o poi lo vedrai... ad esempio con giochi tipo visage, the quarry, alcuni residen evil oppure serie tv tipo marco polo che viene usato anche come test... il g3 ha gli stessi identici difetti delle serie precedenti dal tinting al banding ai pixel morti in quanto il pannello e' lo stesso di prima ma con uno strato di microlenti... nessuna assistenza ti cambia un pannello per un banding al 5% o un uniformita cosi cosi te lo tieni e basta... la mia statistica si basa su esperienze personali con entrambe le tipologie di pannello e naturalmente non ha valore ma ti consiglio di leggere avs forum dove ci sono importanti discussioni fatte da calibratori affermati tipo classytech o dnice. questo naturalmente non vuol dire che tutti i wrgb hanno questi difetti ma come detto la lotteria pende a sfavore della statistica sui wrgb... infatti personalmente consiglio sempre un panasonic se si vuole andare su wrgb ...

Però quello che voglio dire è che dobbiamo dividere i difetti "da analisi apposite" da quelli da "visione del consumatore".
I difetti che si rilevano con test appositi non sono difetti, al 90%, che creano disagi durante la normale visione del consumatore.
I pana sono fantastici ma anche qualche problema lato gaming e soprattutto costi. Troppo alti per le differenze con LG

Cutter90
26-07-2023, 18:56
ma non e' mica un difetto e' una caratteristica del pannello.. manca lo strato polarizzatore

No aspetta, è un difetto eccome. Una caratteristica del pannello "sbagliata".
Non dovrebbe esserci, semplicemente.

PERPAX
26-07-2023, 19:22
Però quello che voglio dire è che dobbiamo dividere i difetti "da analisi apposite" da quelli da "visione del consumatore".
I difetti che si rilevano con test appositi non sono difetti, al 90%, che creano disagi durante la normale visione del consumatore.
I pana sono fantastici ma anche qualche problema lato gaming e soprattutto costi. Troppo alti per le differenze con LG

il pana lato gaming ha anche la game bar io problema e' il mediatek che monta... lo stesso della gamma 2021/2022 di sony... a parte io dolby vision gaming per il resto hai tutto... mentre A95L montera' il pentonic 1000 con supporto al dolby vision gaming 120hz.... discorso costi e' un altra questione spinosa... personalmente avendo avuto e avendo per le mani quasi tutti i modelli di tv io 1000/1200 € in piu' per un sony o un panasonic li spendo... perche' per quanto le recensioni tendono a minimizzare le differenze per non scontentare nessuno poi le cose in realta' stanno diversamente.

PERPAX
26-07-2023, 19:27
No aspetta, è un difetto eccome. Una caratteristica del pannello "sbagliata".
Non dovrebbe esserci, semplicemente.

"semplicemente" cit. al momento l' architettura del pannello e' quella perche lo strato polarizzatore AL MOMENTO e' incompatibile con lo strato quantum dots in quanto ne altera il funzionamento... i Qd oled seconda generazione sono leggermente meglio in questo che secondo me non e' un difetto grave come il tinting o la non uniformita' del pannello ( eh si anche i 55) o la desaturizzazione colore ad alti nits dei wrgb... posseggo A95k da quando e' uscito e mai dico mai una volta ho notato il problema se non quando volontariamente ho puntato una torcia sul pannello...

Cutter90
26-07-2023, 22:14
"semplicemente" cit. al momento l' architettura del pannello e' quella perche lo strato polarizzatore AL MOMENTO e' incompatibile con lo strato quantum dots in quanto ne altera il funzionamento... i Qd oled seconda generazione sono leggermente meglio in questo che secondo me non e' un difetto grave come il tinting o la non uniformita' del pannello ( eh si anche i 55) o la desaturizzazione colore ad alti nits dei wrgb... posseggo A95k da quando e' uscito e mai dico mai una volta ho notato il problema se non quando volontariamente ho puntato una torcia sul pannello...

Eh, se lo usi sempre al buio può essere tu non l'abbia mai notato. Però al solito, tu parli da "tecnico", non da "utente". 1000-1200 euro tra Pana e LG sono tantissimi. E le differenze sono davvero minime. Roba che bisogna essere davvero tecnici per notarle. Quindi i tuoi consigli ed esperienze sono anche corrette, ma sono troppo, troppo specifiche e troppo da "tecnico"

PERPAX
26-07-2023, 22:16
Eh, se lo usi sempre al buio può essere tu non l'abbia mai notato. Però al solito, tu parli da "tecnico", non da "utente". 1000-1200 euro tra Pana e LG sono tantissimi. E le differenze sono davvero minime. Roba che bisogna essere davvero tecnici per notarle. Quindi i tuoi consigli ed esperienze sono anche corrette, ma sono troppo, troppo specifiche e troppo da "tecnico"

non lo uso sempre al buio anzi... riesco ad usarlo anche con i faretti al soffitto acceso cosa che prima con wrgb non potevo fare a causa dei riflessi sullo schermo...

Goofy Goober
27-07-2023, 07:15
occhio a comprare le nuove serie Samsung QDoled prima di avere un po' di responsi dall'utenza early adopters

il precedente S95B da 65 pollici era afflitto da numerosi problemi al pannello, che andava a morire (tutto o in parte) anche dopo poco tempo di utilizzo.
alcuni hanno imputato il problema ad una dissipazione non all'altezza, considerato che Sony sul 65 A95K usa lo stesso pannello, ma con dissipatore ben più efficace, e non ha avuto problemi di danni ai pannelli come invece è capitato a Samsung.
tra l'altro con gli aggiornamenti firmware alla serie B, Samsung ha progressivamente tarpato le prestazioni della luminanza del pannello rispetto al lancio, forse per contenere i problemi.

le nuove serie sono fuori da poco, bisogna vedere come si comportano quando iniziano ad esser vendute in numeri.

PERPAX
27-07-2023, 07:21
occhio a comprare le nuove serie Samsung QDoled prima di avere un po' di responsi dall'utenza early adopters

il precedente S95B da 65 pollici era afflitto da numerosi problemi al pannello, che andava a morire (tutto o in parte) anche dopo poco tempo di utilizzo.
alcuni hanno imputato il problema ad una dissipazione non all'altezza, considerato che Sony sul 65 A95K usa lo stesso pannello, ma con dissipatore ben più efficace, e non ha avuto problemi di danni ai pannelli come invece è capitato a Samsung.
tra l'altro con gli aggiornamenti firmware alla serie B, Samsung ha progressivamente tarpato le prestazioni della luminanza del pannello rispetto al lancio, forse per contenere i problemi.

le nuove serie sono fuori da poco, bisogna vedere come si comportano quando iniziano ad esser vendute in numeri.


in realta' sono stati gli aggiornamenti a causare i problemi al pannello andando ad inibire abl e a modificare valori di picco massimo, samsung ha riconosciuto il problema e ha sostituito le tv, i pannelli qd oled sono affidabili i test di rtings si basano su una prova faziosa in quanto il ciclo di pulizia nei tv sony e samsung viene eseguito dopo 4 ore dallo spegnimento... il qd oled di seconda generazione inoltre e' ancira piu' affidabile dato che usa deuterio e uno strato migliorato di fosforo blu

Goofy Goober
27-07-2023, 07:26
in realta' sono stati gli aggiornamenti a causare i problemi al pannello andando ad inibire abl e a modificare valori di picco massimo, samsung ha riconosciuto il problema e ha sostituito le tv, i pannelli qd oled sono affidabili i test di rtings si basano su una prova faziosa in quanto il ciclo di pulizia nei tv sony e samsung viene eseguito dopo 4 ore dallo spegnimento... il qd oled di seconda generazione inoltre e' ancira piu' affidabile dato che usa deuterio e uno strato migliorato di fosforo blu

mai parlato di rrtings, mi riferivo a report diretti degli utenti.
i faulty panel sulla serie SB da 65 pollici sono cosa conosciuta tra chi ha posseduto/possiede la tv, prova anche a fare una ricerca su reddit, le segnalazioni sono numerose, mentra altre come per i Sony da 65 sono assenti, e anche i relativi modelli samsung da 55.

addirittura una persona ha avuto 2 SB da 65 che si sono rotti allo stesso modo (metà del pannello bloccato sul verde).

quindi non dico nulla riguardo all'affidabilità dei pannelli qdOLED in generale, ma attenzione alle tv di Samsung appena uscite.

a nessuno piace ritrovarsi con un costoso catafalco da 65 pollici e dover rompersi con garanzie/assistenza/resi/spedizioni e via dicendo. :D

PERPAX
27-07-2023, 07:34
mai parlato di rrtings, mi riferivo a report diretti degli utenti.
i faulty panel sulla serie SB da 65 pollici sono cosa conosciuta tra chi ha posseduto/possiede la tv, prova anche a fare una ricerca su reddit, le segnalazioni sono numerose, mentra altre come per i Sony da 65 sono assenti, e anche i relativi modelli samsung da 55.

addirittura una persona ha avuto 2 SB da 65 che si sono rotti allo stesso modo (metà del pannello bloccato sul verde).

quindi non dico nulla riguardo all'affidabilità dei pannelli qdOLED in generale, ma attenzione alle tv di Samsung appena uscite.

a nessuno piace ritrovarsi con un costoso catafalco da 65 pollici e dover rompersi con garanzie/assistenza/resi/spedizioni e via dicendo. :D

seguo Avs forum... ah scusa adesso ho capito cosa intendi la banda a meta' schermo verde... si quello e' sicuramente un problema di costruzione e di flat.... firtuna samsung display e samsung electronics sono due cose separate:D

Cutter90
27-07-2023, 07:58
Samsung lato "qualità" purtroppo non è il massimo. E soprattutto lato aggiornamenti è un vero e proprio disastro. ne sento davvero ti tutti i colori. Lg, invece ha, lato aggiornamenti, una sua carta vincente, dato che porta solo miglioramenti, mai un problema e aggiorna i tv per anni ed anni. Il mio C9 2 mesi fa avuto un aggiornamento, tv di 4 anni fa.

PERPAX
27-07-2023, 08:00
Samsung lato "qualità" purtroppo non è il massimo. E soprattutto lato aggiornamenti è un vero e proprio disastro. ne sento davvero ti tutti i colori. Lg, invece ha, lato aggiornamenti, una sua carta vincente, dato che porta solo miglioramenti, mai un problema e aggiorna i tv per anni ed anni. Il mio C9 2 mesi fa avuto un aggiornamento, tv di 4 anni fa.

concordo....

PERPAX
03-08-2023, 10:08
Prezzi ufficiali

XR-55A95L
139 cm (55")
Prezzo al Pubblico consigliato
€3.299,00
1
(IVA inclusa)
XR-65A95L
164 cm (65")
Prezzo al Pubblico consigliato
€3.999,00
1
(IVA inclusa)
XR-77A95L
195 cm (77")
Prezzo al Pubblico consigliato
€6.499,00

rickiconte
03-08-2023, 13:30
Peccato per i prezzi, vero che sono di listino ma, ad esempio, un XR-55A95K (versione 2022) sta ancora a 2200 euro quando i top di gamma di Samsung e LG dell'anno scorso costano tra gli 800 (LG) ed i 1100 euro (Samsung) in meno.

PERPAX
03-08-2023, 13:36
Peccato per i prezzi, vero che sono di listino ma, ad esempio, un XR-55A95K (versione 2022) sta ancora a 2200 euro quando i top di gamma di Samsung e LG dell'anno scorso costano tra gli 800 (LG) ed i 1100 euro (Samsung) in meno.

ci sono molti confronti in rete dove G3 e S95c a parte la leggera luminosita' in piu' non riescono comunque a raggiungere le prestazioni di A95k ... l' anno su un televisore non vuol dire nulla i Bravia con xr sono imbattuti in molti campi... l' unico appunto che puoi fargli e' che Sony calibra su un punto di bianco non standard chiamato judd e gli altri in D65... per molti questo e' un problema per molti altri come me e' un vantaggio

rickiconte
03-08-2023, 13:41
Ma io proprio mi riferisco a queste differenze, 1000 euro in più li può spendere un purista o uno iper pignolo che riesce a percepire i vari particolari, chi non è esperto dubito spenda 1000 euro in più per cose per cui difficilmente vedrebbe differenze eclatanti.:)

L'anno era riferito al fatto che in un anno LG e Samsung si sono deprezzati alla grande (e quindi è maggiormente conveniente) mentre Sony mantiene il prezzo fin troppo. Se poi uno ha soldi da spendere buon per lui.

floop
03-08-2023, 21:24
concordo....

insomma, il mio BX è sempre stato ed è lento nei menù etc solo dopo un po' che è acceso la tv si sveglia :confused:

Goofy Goober
04-08-2023, 10:29
Peccato per i prezzi, vero che sono di listino ma, ad esempio, un XR-55A95K (versione 2022) sta ancora a 2200 euro quando i top di gamma di Samsung e LG dell'anno scorso costano tra gli 800 (LG) ed i 1100 euro (Samsung) in meno.

perchè i sony puntano a fare poche tv tenendone alto il prezzo di modo che all'arrivo della nuova serie la forbice tra il modello attuale e il precedente non sia esagerato.

dietro il fatto che non potrai mai comprare una tv sony a prezzo davvero abbassato anche quando sono passati 2 anni o più, perchè ormai sarà esaurita prima di poter calare a sufficienza, credo ci siano anche tecniche di marketing relative al "valore" del brand stesso.

quindi evita di aspettare troppo sperando di trovare un fondo di magazzino Sony a 2 lire rispetto al costo del nuovo, penso sia davvero dura riuscire a trovarne una, va molto a :ciapet:

Ma io proprio mi riferisco a queste differenze, 1000 euro in più li può spendere un purista o uno iper pignolo che riesce a percepire i vari particolari, chi non è esperto dubito spenda 1000 euro in più per cose per cui difficilmente vedrebbe differenze eclatanti.:)

L'anno era riferito al fatto che in un anno LG e Samsung si sono deprezzati alla grande (e quindi è maggiormente conveniente) mentre Sony mantiene il prezzo fin troppo. Se poi uno ha soldi da spendere buon per lui.

Mah guarda banalmente il qdOled di Sony dell'anno scorso aveva un dissipatore talmente migliore del corrispettivo samsung che il dimmer automatico nell'average picture level non entrava mai in funzione, mentre sul samsung dopo pochi minuti iniziava a calare la luminosità.

non so se vale 1000 euro di differenza, ma sta di fatto che ancora oggi se ti compri il Sony hai una tv superiore anche ai qdoled di samsung di quest'anno, perchè manca sempre un dissipatore esagerato come quello usato dai giappi.

rickiconte
05-08-2023, 07:31
A parte che non sto aspettando niente, era solo per citare la differenza di prezzo dopo un anno tra marche concorrenti con i loro top di gamma.
Lo so benissimo qual è la politica dei prezzi di Sony, oltre al fatto che non stavo paragonando al Sony solo Samsung ma anche LG.

Detto questo, se per qualcuno le differenze di qualità di visione enunciate sono tali da spendere tra gli 800 ed i 1100 euro in più (spiccioli??), si può accomodare, non discuto, per me sono troppi e non giustificano una tale differenza di prezzo e non è che disdegni Sony.....anzi.

Cutter90
05-08-2023, 08:34
A parte che non sto aspettando niente, era solo per citare la differenza di prezzo dopo un anno tra marche concorrenti con i loro top di gamma.
Lo so benissimo qual è la politica dei prezzi di Sony, oltre al fatto che non stavo paragonando al Sony solo Samsung ma anche LG.

Detto questo, se per qualcuno le differenze di qualità di visione enunciate sono tali da spendere tra gli 800 ed i 1100 euro in più (spiccioli??), si può accomodare, non discuto, per me sono troppi e non giustificano una tale differenza di prezzo e non è che disdegni Sony.....anzi.

Infatti è così. La differenza di prezzo non è affatto giustificata. Tra l altro sony ha android, che è pessimo.

Janos121
05-08-2023, 09:53
Sony calcola i prezzi dei suoi QD-OLED anche in base alla quantità di pannelli che le fornisce Samsung Display.

Probabilmente questa quantità non è cosi grande e quindi i prezzi alti degli A95L sono determinati anche da questa circostanza.

Chissà se quest'anno il Sony 65A95L verrà eletto EISA PREMIUM OLED TV come è successo l'anno scorso al 65A95K.


Secondo me quest'anno c'è la possibilità che questo premio vada al LG 65G3.

Il 55G3 ha già avuto il riconoscimento di BEST IN CLASS da parte dall'autorevole Avforums. :)

https://www.avforums.com/reviews/lg-g3-oled55g3-mla-oled-evo-tv-review.20853/

.

PERPAX
09-08-2023, 07:50
Infatti è così. La differenza di prezzo non è affatto giustificata. Tra l altro sony ha android, che è pessimo.

ho avuto tutte le tv e dire che google tv sia pessimo buol dire non conoscerlo o essere rimasti ad android tv ... lol

PERPAX
09-08-2023, 07:51
Sony calcola i prezzi dei suoi QD-OLED anche in base alla quantità di pannelli che le fornisce Samsung Display.

Probabilmente questa quantità non è cosi grande e quindi i prezzi alti degli A95L sono determinati anche da questa circostanza.

Chissà se quest'anno il Sony 65A95L verrà eletto EISA PREMIUM OLED TV come è successo l'anno scorso al 65A95K.


Secondo me quest'anno c'è la possibilità che questo premio vada al LG 65G3.

Il 55G3 ha già avuto il riconoscimento di BEST IN CLASS da parte dall'autorevole Avforums. :)

https://www.avforums.com/reviews/lg-g3-oled55g3-mla-oled-evo-tv-review.20853/

.

il g3 essendo la tv piu' completa del mercato potrebbe vincere quest' anno ma qualita' immagine ho seri dubbi la spunti con sony o pana

PERPAX
09-08-2023, 07:54
Sony calcola i prezzi dei suoi QD-OLED anche in base alla quantità di pannelli che le fornisce Samsung Display.

Probabilmente questa quantità non è cosi grande e quindi i prezzi alti degli A95L sono determinati anche da questa circostanza.

Chissà se quest'anno il Sony 65A95L verrà eletto EISA PREMIUM OLED TV come è successo l'anno scorso al 65A95K.


Secondo me quest'anno c'è la possibilità che questo premio vada al LG 65G3.

Il 55G3 ha già avuto il riconoscimento di BEST IN CLASS da parte dall'autorevole Avforums. :)

https://www.avforums.com/reviews/lg-g3-oled55g3-mla-oled-evo-tv-review.20853/

.

i sony sono sempre stati costosi anche quando i pannelli erano lg dalla loro hanno una costruzione e materiali superiori, acoustic sourface, un elaborazione pressoche' imbattuta e un upscaling ai vertici... ripeto l' unica accusa che gli si puo' muovere e' che sony non segua la strada del d65 nel profilo calibrazione come le sue concorrenti... ma i monitor da studio sono i suoi quindi le leggi se le fa a modo suo..

Dichy
13-08-2023, 08:08
Ciao a tutti,

volevo qualche indicazione se valesse la pena passare da un LG Oled 65C1 ad un 65G3, non so se possa valere la pena fare un cambio del genere.
Aldilà della bontà di entrambi i prodotti non so quanto ne "guadagnerei" nel cambio da uno all'altro.
L'uso prevalente è Gaming con PS5 e PC, Disney+, Amazon Prime e Film 4K in BD.

Grazie.

striber
13-08-2023, 10:06
Ciao a tutti,



volevo qualche indicazione se valesse la pena passare da un LG Oled 65C1 ad un 65G3, non so se possa valere la pena fare un cambio del genere.

Aldilà della bontà di entrambi i prodotti non so quanto ne "guadagnerei" nel cambio da uno all'altro.

L'uso prevalente è Gaming con PS5 e PC, Disney+, Amazon Prime e Film 4K in BD.



Grazie.
L'aumento vero di picco di luminosità del nuovo g3 è la novità principale. Cosa che si può apprezzare solo in hdr.

Calcolando che lo usi prevalentemente in HDR con quel elenco, direi che ci guadagni sicuramente. E cosa più importante, miglioramento percettibile da subito. Non è una di quelle funzioni che vanno a limare particolari.


Poi tocca a te decidere se per te può essere un fattore importante. E dalla tua tasca. Se deve essere un sacrificio direi che il C1 va alla grande. Se invece non è un minimo problema, io cambierei

Janos121
13-08-2023, 10:13
Ciao a tutti,

volevo qualche indicazione se valesse la pena passare da un LG Oled 65C1 ad un 65G3, non so se possa valere la pena fare un cambio del genere.
Aldilà della bontà di entrambi i prodotti non so quanto ne "guadagnerei" nel cambio da uno all'altro.
L'uso prevalente è Gaming con PS5 e PC, Disney+, Amazon Prime e Film 4K in BD.

Grazie.


Ciao


l'LG 65G3 è molto più luminoso del 65C1.

Penso potrai apprezzare la differenza di luminosità sia nel gaming che nella visione di film.

Dai un'occhiata alla review che vedi sotto fatta dall'autorevole Avforums. :)

https://www.avforums.com/reviews/lg-g3-oled55g3-mla-oled-evo-tv-review.20853/

.

Dichy
13-08-2023, 17:43
L'aumento vero di picco di luminosità del nuovo g3 è la novità principale. Cosa che si può apprezzare solo in hdr.

Calcolando che lo usi prevalentemente in HDR con quel elenco, direi che ci guadagni sicuramente. E cosa più importante, miglioramento percettibile da subito. Non è una di quelle funzioni che vanno a limare particolari.


Poi tocca a te decidere se per te può essere un fattore importante. E dalla tua tasca. Se deve essere un sacrificio direi che il C1 va alla grande. Se invece non è un minimo problema, io cambierei

Ciao


l'LG 65G3 è molto più luminoso del 65C1.

Penso potrai apprezzare la differenza di luminosità sia nel gaming che nella visione di film.

Dai un'occhiata alla review che vedi sotto fatta dall'autorevole Avforums. :)

https://www.avforums.com/reviews/lg-g3-oled55g3-mla-oled-evo-tv-review.20853/

.

Grazie ad entrambi, ci sto facendo un pensierino e se riesco a piazzare il mio C1 probabilmente lo faccio, non che il C1 sia vecchio e usandolo solo di sera ha davvero poche ore di utlizzo però ora si trova d un buon prezzo e penso che lo prenderò ;-)

I.A.
19-08-2023, 09:35
Salve a tutti, ho visto che sul sito LG vendono il kit Lg C3 65 con soundbar Sc9s e potrei acquistarlo a 2400 euro. Secondo voi è un buon prezzo?

Janos121
19-08-2023, 10:47
Salve a tutti, ho visto che sul sito LG vendono il kit Lg C3 65 con soundbar Sc9s e potrei acquistarlo a 2400 euro. Secondo voi è un buon prezzo?

Ciao.

Come ti ho scritto nell'altro forum trovo che sia un offerta interessante quella del bundle del nuovo OLED LG 65C3 e della soundbar di fascia alta LG SC9S compatibili entrabi con la tecnologia LG WOW Orchestra. ;)

.

mihos
19-08-2023, 13:25
Salve a tutti, ho visto che sul sito LG vendono il kit Lg C3 65 con soundbar Sc9s e potrei acquistarlo a 2400 euro. Secondo voi è un buon prezzo?
I prezzi sono aumentati molto, se ti piace quella soundbar il bundle può convenire.
Imho: una soundbar senza satelliti a 999€ di listino (500€ street price) non mi convince.

paolomarino
20-08-2023, 19:45
Per chi usa un Oled LG come monitor del PC ecco un programmino che lo fa comportare come un monitor, ovvero accendersi e spegnersi con il PC senza doverlo fare a mano: https://github.com/JPersson77/LGTVCompanion/releases

gepp
20-08-2023, 21:15
Negozio Unieuro lg 77c2 a 1600 euro ma mi hanno detto che è stato sempre acceso per quasi un anno 16 ore al giorno, mi facevano fare un estensione di garanzia.di 5 anni che eventualmente per problemi al pannello lo sostituivano, secondo voi conviene?

Inviato dal mio 2201122G utilizzando Tapatalk

paolomarino
21-08-2023, 00:32
Negozio Unieuro lg 77c2 a 1600 euro ma mi hanno detto che è stato sempre acceso per quasi un anno 16 ore al giorno, mi facevano fare un estensione di garanzia.di 5 anni che eventualmente per problemi al pannello lo sostituivano, secondo voi conviene?

Inviato dal mio 2201122G utilizzando Tapatalk

devi controllare se è stampato perchè l'estensione che propongono è in realtà un'assicurazione e se il pannello si rompe lo cambiano e rimborsano ma la vedo molto difficile convincerli che è da sostituire se ha uno stampaggio.

basta che ci vai con una chiavetta usb con degli schermate grige e colorae fisse per controllarlo velocemente.

gepp
21-08-2023, 09:02
Ma di solito nei negozi mettono sempre caroselli di immagini

Inviato dal mio 2201122G utilizzando Tapatalk

striber
21-08-2023, 10:39
Ma di solito nei negozi mettono sempre caroselli di immagini

Inviato dal mio 2201122G utilizzando Tapatalk

infatti secondo me non è tanto quello il problema. da capire se quando spengono le tv, staccano la corrente o lasciano in standby le tv.
perchè nel primo caso, non ha fatto neanche un ciclo di pulizia. e con quelle ore, rientrano anche due polizie profonde dopo le 2000 ore.

la differenza di prezzo rispetto ad una tv nuova è molta?

gepp
21-08-2023, 13:32
Con lo sconto sottocosto del 20% mi farebbero 1999 - 20% 1600. Il problema è che la serie C2 infurbacchioni di lg non la rendono più acquistabile ormai introvabile, la serie 77c3 sta a 3000 in giro la differenza c'è

Inviato dal mio 2201122G utilizzando Tapatalk

striber
22-08-2023, 07:39
Con lo sconto sottocosto del 20% mi farebbero 1999 - 20% 1600. Il problema è che la serie C2 infurbacchioni di lg non la rendono più acquistabile ormai introvabile, la serie 77c3 sta a 3000 in giro la differenza c'è

Inviato dal mio 2201122G utilizzando TapatalkSe sei davvero interessato ad acquistarlo, informati su cosa fanno quando spengono le tv.

Io onestamente non so se comprerei un oled con quelle condizioni

Dichy
22-08-2023, 08:56
Se sei davvero interessato ad acquistarlo, informati su cosa fanno quando spengono le tv.

Io onestamente non so se comprerei un oled con quelle condizioni

Sono d'accordo con striber, un acquisto così importante onestamente merita un po' più di "sicurezza", soprattutto con un polliciaggio del genere, non so com'è casa tua ma nel caso di problemi o assistenza magari rischi di rimanere anche senza per un po'.
Lo sbattimento di doverlo spostare, specialmente se lo attacchi al muro.
Non saprei, poi ognuno fa come crede e ci mancherebbe, se non hai fretta secondo me per il black friday qualcosa si muove anche su i modelli più recenti.
Valuta tu e buon acquisto ;-)

gepp
22-08-2023, 11:48
Infatti ho deciso di fare come dite voi, non avrei problemi dato che lo appoggio, ma la spesa è importante anche se forte è lo sconto, gli OLED sono molto delicati e prenderne uno con così tante ore di utilizzo non è cosa buona. Cmq perché in lg sono furbi inpl pratica con l avvento dei nuovi modelli smettono di vendere i vecchi e tengono così i prezzi sempre alti, Samsung invece vende e sconta.forte vecchi modelli.
Sul loro sito un 75qn85b lo prenderei nuovo a 1400, invece di 77c2 in giro su internet e negozi non se ne trova se non su "il rinnovato" sito si cui non mi fido. Aspetterò il black Friday sperando il 77c3.si.avvixini ai 2500 euro, grazie a tutti dei consigli

Inviato dal mio 2201122G utilizzando Tapatalk

gepp
23-08-2023, 08:51
Vale la pena aggiungere l estensione di garanzia sugli OLED costa quasi 400 euro

Inviato dal mio 2201122G utilizzando Tapatalk

Cutter90
23-08-2023, 08:59
Vale la pena aggiungere l estensione di garanzia sugli OLED costa quasi 400 euro

Inviato dal mio 2201122G utilizzando Tapatalk

https://www.service-lg.com/LG/Welcome

Dove li vedi 400? La premium care costa 179 per un tv da 2500 euro....
e la risposta è si, per me ne vale assolutamente la pena

arkantos91
23-08-2023, 09:14
Buongiorno, sto valutando di prendere un C2/C3 da 42"...ho due domande:

1. ho visto che LG offre la possibilità di acquistare una garanzia di 5 anni, ma questa copre anche problemi di burn in? Per me è fondamentale visto che andrei ad impiegarlo, mio "malgrado", anche per lavoro. Nonostante tutti gli accorgimenti che potrei prendere e le tecnologie LG per preservare la salute del pannello, sapere di poterlo cambiare in ogni momento durante quei 5 mi farebbe stare molto più tranquillo...

2. devo necessariamente metterlo a parete per guadagnare un po' di spazio allontandolo da me per usarlo come monitor per il PC. Cosa compro per montarlo?

Cutter90
08-09-2023, 07:03
Buongiorno, sto valutando di prendere un C2/C3 da 42"...ho due domande:

1. ho visto che LG offre la possibilità di acquistare una garanzia di 5 anni, ma questa copre anche problemi di burn in? Per me è fondamentale visto che andrei ad impiegarlo, mio "malgrado", anche per lavoro. Nonostante tutti gli accorgimenti che potrei prendere e le tecnologie LG per preservare la salute del pannello, sapere di poterlo cambiare in ogni momento durante quei 5 mi farebbe stare molto più tranquillo...

2. devo necessariamente metterlo a parete per guadagnare un po' di spazio allontandolo da me per usarlo come monitor per il PC. Cosa compro per montarlo?

1- ho avuto esperienze con LG che ha cambiato il pannello per il burn in. Anche se ufficialmente non c'è scritto da nessuna parte
2- una staffa vesa normalissima

Riporto la mia pessima esperienza con "IL Rinnovato".
Attratto dal prezzo più basso (e dalle recensioni positive, best ecommerce 2022 ecc ecc) sul web il 9 di Agosto vado ad ordinare il g3 da 55. Ai tempi costava 400 euro in meno che su Amazon (1650vs 2050). Sul sito mi dava 5-7 giorni per la spedizione. Pago con bonifico e attendo. Mi arriva una mail dicendo che l'ordine è preso in carico ecc ecc. Dopo 7 giorni nessuna traccia della tv. Dopo 2 settimane mi arriva una mail dicendo che la tv verrà spedita tramite brt la di inzio settembre. Ieri mi arriva un ulteriore mail che la tv per problemi con brt verrà spedita il 13 circa. Allora gli mando una mail, pretendo l'annullamento. Indecente che nel 2023 ci voglia 1 mese per una tv, indecenti le loro frottole sul continuo ritardo della consegna. Indecente che ci sia scritto 5-7 giorni per poi spedirlo forse dopo 1 mese.
Nella mail gli ho scritto che ora lo prendo su amazon a 200 euro in più (già, perchè nel mese di attesa la tv è calata 200 euro, tra l'altro) pèur di averla da un venditore serio. Manco a dirlo ordinata stamattina e arriverà martedì.
Io non so da dove le prendano le tv, ma inizio a capire perchè hanno prezzi bassi. :doh:

sbaffo
08-09-2023, 08:38
Io non so da dove le prendano le tv, ma inizio a capire perchè hanno prezzi bassi. :doh: In realtà no le hanno in magazzino, ma le ordinano al fornitore quando tu gliele ordini, si chiama drop-shipping e mi sembra che sia stato vietato proprio da poco. (vedi edit sotto)
Comunque anche io pochi giorni fa stavo guardando un tv su monclick e diceva da un lato un generico 5-7gg (probailmente era in generale) poi cliccavi sulla "i" vicino al prodotto e diceva che ti davano l'informazione solo dopo l'ordine (furbetti). Ho provato a iniziare a comprarlo (carrello, acquista, ecc) ma arrivato alla carta di credito ancora non mi diceva la data e ho abbandonato. Tra la'altro lo stesso negozio su ebay lo dava esaurito, quindi...
EDIT: non è vietato ma devono dirlo:
https://www.dday.it/redazione/44645/multa-unieuro-monclick-pratiche-commerciali-scorrette-dropshipping
evidentemente continuano a farlo imperterrite.

Cutter90
08-09-2023, 08:50
In realtà no le hanno in magazzino, ma le prendono dal fornitore quando tu gliele ordini, si chiama drop-shipping e mi sembra che sia stato vietato proprio da quest'estate.
Comunque anche io stavo guardando un tv su monclick e diceva da un lato un generico 5-7gg (probailmente era in generale) poi cliccavi sulla "i" vicino al prodotto e diceva che ti davano l'informazione solo dopo l'ordine (furbetti). Ho provato a iniziare a comprarlo (carrello, acquista, ecc) ma arrivato alla carta di credito ancora non mi diceva la data e ho abbandonato. Tra la'altro lo stesso negozio su ebay lo dava esaurito, quindi...

Ma infatti è una truffa. Tu mi scrivi il tempo reale di consegna, non che ne metti uno evidentemente sbagliato e poi accampi scuse. In 1 mese le tv calano, rendendo assolutamente inutile pagarle meno da loro. Che razza di politica del cavolo.
Ma poi chi è che gli ha dato "miglior e commerce 2022" Come premio? Cioè, è pura follia!

arkantos91
08-09-2023, 13:20
1- ho avuto esperienze con LG che ha cambiato il pannello per il burn in. Anche se ufficialmente non c'è scritto da nessuna parte
2- una staffa vesa normalissima


Grazie per il tuo feedback. Nella tue esperienze il cambio di pannello per burn in è avvenuto sotto garanzia standard dei 2 anni, oppure avevi acquistato un pacchetto dedicato?

Io intanto ho contattato direttamente il supporto LG chiedendo se il loro pacchetto plus di garanzia più costosa (5 anni, 179 euro) coprisse problemi di burn-in ma mi hanno risposto di no.... riportandomi anzi una parte di informativa che riporta esplicitamente che i problemi di burn-in/clouding non sono inclusi.... quindi o lo fanno non ufficialmente come dici tu oppure avranno purtroppo cambiato politica :rolleyes:

Intanto un'altra domanda per tutti... il C3 da quanto leggo non include cavi HDMI... per collegarlo ad una 3080TI cosa mi consigliate? Un qualunque cavo HDMI 2.1 va bene? Qualche produttore nello specifico?

Cutter90
08-09-2023, 13:56
Grazie per il tuo feedback. Nella tue esperienze il cambio di pannello per burn in è avvenuto sotto garanzia standard dei 2 anni, oppure avevi acquistato un pacchetto dedicato?

Io intanto ho contattato direttamente il supporto LG chiedendo se il loro pacchetto plus di garanzia più costosa (5 anni, 179 euro) coprisse problemi di burn-in ma mi hanno risposto di no.... riportandomi anzi una parte di informativa che riporta esplicitamente che i problemi di burn-in/clouding non sono inclusi.... quindi o lo fanno non ufficialmente come dici tu oppure avranno purtroppo cambiato politica :rolleyes:

Intanto un'altra domanda per tutti... il C3 da quanto leggo non include cavi HDMI... per collegarlo ad una 3080TI cosa mi consigliate? Un qualunque cavo HDMI 2.1 va bene? Qualche produttore nello specifico?

Quella più costosa è quella da 5 anni premium che va a sostituire anche i 2 in garanzia per la verità. Acquistabile entro i primi 15 giorni.
Ero nei due anni. Si. Secondo me lo faccio in maniera "ufficiosa".
Un 2.1 certificato Ultra high speed e vai benissimo

demonangel
08-09-2023, 17:39
Grazie per il tuo feedback. Nella tue esperienze il cambio di pannello per burn in è avvenuto sotto garanzia standard dei 2 anni, oppure avevi acquistato un pacchetto dedicato?

Io intanto ho contattato direttamente il supporto LG chiedendo se il loro pacchetto plus di garanzia più costosa (5 anni, 179 euro) coprisse problemi di burn-in ma mi hanno risposto di no.... riportandomi anzi una parte di informativa che riporta esplicitamente che i problemi di burn-in/clouding non sono inclusi.... quindi o lo fanno non ufficialmente come dici tu oppure avranno purtroppo cambiato politica :rolleyes:

Intanto un'altra domanda per tutti... il C3 da quanto leggo non include cavi HDMI... per collegarlo ad una 3080TI cosa mi consigliate? Un qualunque cavo HDMI 2.1 va bene? Qualche produttore nello specifico?


Sul C3 42" e Rtx3080 uso questo

https://www.amazon.it/dp/B0919GTQS9?ref=ppx_yo2ov_dt_b_product_details&th=1

arkantos91
09-09-2023, 10:08
Sul C3 42" e Rtx3080 uso questo

https://www.amazon.it/dp/B0919GTQS9?ref=ppx_yo2ov_dt_b_product_details&th=1

Ciao, grazie anche a te.

Hai seguito qualche guida particolare per setupparlo per uso PC?

Cutter90
09-09-2023, 10:20
Ciao, grazie anche a te.

Hai seguito qualche guida particolare per setupparlo per uso PC?

Ti riferisci per il discorso burn in o.. per il cavo? :D
Per il burn in, qualche consiglio in base alla mia esperienza:
- io uso "Hide desktop Icon", programmano davvero figo che ti fa scomparire le icone e la barra dopo un tot di tempo che non clicchi nulla.
- Luce sdr sempre tra gli 80 e 30 (anche zero metto quando corro le endurance su ACC).
- Lo schermo si disattiva dopo un tot, impostandolo da windows.

Ho all'attivo sul c9, quindi oled non nuovo modello, 1300 ore di ACC con hud bianchi a schermo. Zero tracce di burn in.

trollman
09-09-2023, 10:47
Ti riferisci per il discorso burn in o.. per il cavo? :D
Per il burn in, qualche consiglio in base alla mia esperienza:
- io uso "Hide desktop Icon", programmano davvero figo che ti fa scomparire le icone e la barra dopo un tot di tempo che non clicchi nulla.
- Luce sdr sempre tra gli 80 e 30 (anche zero metto quando corro le endurance su ACC).
- Lo schermo si disattiva dopo un tot, impostandolo da windows.

Ho all'attivo sul c9, quindi oled non nuovo modello, 1300 ore di ACC con hud bianchi a schermo. Zero tracce di burn in.
Idem , Sony AG9 zero problemi

demonangel
09-09-2023, 11:44
Ciao, grazie anche a te.

Hai seguito qualche guida particolare per setupparlo per uso PC?

Personalmente non ho preso troppi accorgimenti.
Sul TV Attivato game optimizer e risparmio energetico disattivato.
Su windows ho attivato solo la barra delle applicazioni a scomparsa

Cutter90
09-09-2023, 15:53
Tasto destro sul destop-- visualizza--mostra icone del desktop (disattiva\attiva la spunta)

Per la barra attivi la modalità a scomparsa dalle impostazioni.

Non c'è bisogno di alcun programma bloatware che rompa.

Ah beh comodissimo farlo manualmente ogni volta....
Il programma è molto meglio, inesistente come impatto e risolve tutto.
Hide desktop icon. Non installarlo su oled è solo un capriccio, dato che è perfetto.
Le cose prima di giudicarle è meglio provarle. Soprattutto quando si danno consigli a chi è meno esperto.

mtofa
09-09-2023, 16:36
Si ma questi programmi non sai mai cosa fanno "sotto"...

Cutter90
10-09-2023, 09:11
Si ma questi programmi non sai mai cosa fanno "sotto"...

Ma va cosa vuoi che facciano "sotto"? Sono 4 anni che lo uso, penso che se doveva fare qualcosa lo avrebbe già fatto.

striber
10-09-2023, 10:29
Ma va cosa vuoi che facciano "sotto"? Sono 4 anni che lo uso, penso che se doveva fare qualcosa lo avrebbe già fatto.Sono curioso dopo provo il programma per nascondere le icone. Dallo store si scarica?

Ho da poco anche reinstallato translucenTB che fino a poco tempo fa, non andava più su w11.
Ma per gusto estetico, ormai il problema della linea che restava cmq nascondendo la barra si Windows, era stata risolta da MS tempo fa.

Cutter90
10-09-2023, 13:42
Sono curioso dopo provo il programma per nascondere le icone. Dallo store si scarica?

Ho da poco anche reinstallato translucenTB che fino a poco tempo fa, non andava più su w11.
Ma per gusto estetico, ormai il problema della linea che restava cmq nascondendo la barra si Windows, era stata risolta da MS tempo fa.

No no era un programmino fatto da uno. Ora non ricordo, penso da Github. Appena ho un attimo guardo come si chiama

striber
10-09-2023, 15:09
No no era un programmino fatto da uno. Ora non ricordo, penso da Github. Appena ho un attimo guardo come si chiamaGrazie 👍

mtofa
10-09-2023, 15:17
Ma va cosa vuoi che facciano "sotto"? Sono 4 anni che lo uso, penso che se doveva fare qualcosa lo avrebbe già fatto.

Se ti fidi va bene, ma il fatto che sonio 4 anni che lo usi non significa niente.

gepp
10-09-2023, 15:26
Indeciso nell' acquisto: sto cercando di scegliere
Tra un lg 77c3 sui 2700
Oppure il nuovo Samsung s95c 3000 ma con.in regalo l aspirapolvere be spoke.... qualità video migliore nel Samsung ma l assenza.del.dolby vision.mi frena moltissimo

Inviato dal mio 2201122G utilizzando Tapatalk

Cutter90
10-09-2023, 15:32
Se ti fidi va bene, ma il fatto che sonio 4 anni che lo usi non significa niente.

Beh insomma. A quest'ora mi avrebbero rubato qualcosa o la "malefatta" l'avrebbero fatta non trovi?

mtofa
10-09-2023, 20:21
Beh insomma. A quest'ora mi avrebbero rubato qualcosa o la "malefatta" l'avrebbero fatta non trovi?

Io preferisco non istallare software così invasivi che vanno ad operare tra le funzionalità del s.o. realizzati da autori semisconosciuti, poi ognuno la vede come vuole e fa le scelte più opportune seconod il proprio punto di vista.

Anche se ad oggi non si è verificata nessun evento spiacevole, quando lo hai istallato già sapevi che sarebbe stato così affidabile/sicuro?

Cutter90
11-09-2023, 07:16
Io preferisco non istallare software così invasivi che vanno ad operare tra le funzionalità del s.o. realizzati da autori semisconosciuti, poi ognuno la vede come vuole e fa le scelte più opportune seconod il proprio punto di vista.

Anche se ad oggi non si è verificata nessun evento spiacevole, quando lo hai istallato già sapevi che sarebbe stato così affidabile/sicuro?

Si. Lo usavo uno su un forum che frequentavo tempo fa, uno che ne capiva.
https://autohidedesktopicons.en.lo4d.com/windows

E' questo comunque.
Definire "invasivo" un programmino che ti nasconde le icone automaticamente mi pare un pelino eccessivo non ti pare? Usiamo programmi molto molto più invasivi tutti i giorni

arkantos91
11-09-2023, 09:21
Ti riferisci per il discorso burn in o.. per il cavo? :D
Per il burn in, qualche consiglio in base alla mia esperienza:
- io uso "Hide desktop Icon", programmano davvero figo che ti fa scomparire le icone e la barra dopo un tot di tempo che non clicchi nulla.
- Luce sdr sempre tra gli 80 e 30 (anche zero metto quando corro le endurance su ACC).
- Lo schermo si disattiva dopo un tot, impostandolo da windows.

Ho all'attivo sul c9, quindi oled non nuovo modello, 1300 ore di ACC con hud bianchi a schermo. Zero tracce di burn in.

Ok, io avevo intanto guardato il video https://www.youtube.com/watch?v=jK_pchCK-5I di TFT Central per la configurazione del C3 per le varie modalità d'uso:
- general desktop use/work
- game SDR
- game HDR
- movie HDR

quello che non mi è chiaro, anche perché non lo dicono esplicitamente, è come avviene il passaggio tra un preset e l'altro... io in pratica passerò quotidianamente da general desktop use/work a game SDR o HDR, ma l'OLED ma non vedo come possa in automatico switchare ad esempio da desktop mode a game SDR :confused:

Cutter90
11-09-2023, 11:24
Ok, io avevo intanto guardato il video https://www.youtube.com/watch?v=jK_pchCK-5I di TFT Central per la configurazione del C3 per le varie modalità d'uso:
- general desktop use/work
- game SDR
- game HDR
- movie HDR

quello che non mi è chiaro, anche perché non lo dicono esplicitamente, è come avviene il passaggio tra un preset e l'altro... io in pratica passerò quotidianamente da general desktop use/work a game SDR o HDR, ma l'OLED ma non vedo come possa in automatico switchare ad esempio da desktop mode a game SDR :confused:

Beh tu lo userai per lavorare, giocare e guardare film il pc? Cioè, è la tua unica fonte con cui farai tutto ciò? Se si, ovviamente dovrai tu manualmente switchare le modalità.
Ma attivare o disattivare l 'HDR in windows già ti va da solo in modalità sdr o hdr ad esempio. Chiaro è che se giochi dovrai mettere manualmente la modalità gioco, se guardi un film switcherai in modalità film.
Se lavori forse il preset srd game va pure bene uguale, dipende con cosa lavori.
Questo vale se fai tutto su pc ovviamente. perchè se cambi fonte switcha in automatico

Janos121
11-09-2023, 17:11
Indeciso nell' acquisto: sto cercando di scegliere
Tra un lg 77c3 sui 2700
Oppure il nuovo Samsung s95c 3000 ma con.in regalo l aspirapolvere be spoke.... qualità video migliore nel Samsung ma l assenza.del.dolby vision.mi frena moltissimo

Inviato dal mio 2201122G utilizzando Tapatalk


Nonostante la mancanza del supporto al Dolby Vision il Samsung 77S95C è stato comunque eletto EISA PREMIUM OLED TV 2023-2024.

https://eisa.eu/awards/samsung-77s95c/?lang=it


Poi considerando che in regalo c'è il Bespoke Jet in vendita sull'Amazzone a € 697 direi che sia un miglior acquisto quello del Samsung. :)

https://www.youtube.com/watch?v=TO66SC-VwtY

.

Cutter90
12-09-2023, 12:35
Domanda insidiosa. Oggi monto finalmente il G3.
Avrei quindi attaccati alla 4090 sia il g9 49 Ultrawide samsung tramite display port, sia l 'oled lg tramite hdmi 2.1. Ora, l'intenzione è di usarli alternativamente. Avete qualche esperienza di questo tipo?
Nella mia ignoranza penso che semplicemente quando accendo uno lo schermo si adatti per quello, viste le res molto differenti, e quando accendo l'altro lo schermo si adatti per l'altro..... andrà così?
C'è qualche impostazione da seguire?

shauni86
12-09-2023, 13:04
per chi ha un oled panasonic serie JZ o LZ, giocando a 120hz il banner delle informazioni risoluzione/heartz non sparisce da solo, capita anche a qualcun'altro? si deve premere il tasto exit del comando

ThePunisher
13-09-2023, 09:25
Ciao amici, sono da pochissimo un nuovo possessore di LG OLED65C34LA e volevo condividere con voi i settaggi che utilizzo per uso gaming.

Immagino che anche molti di voi siate rimasti di stucco, in senso negativo, dopo aver messo la modalita' gaming pre-impostata, davvero imbarrazzante, colori inguardabili, toni tutti grigi, luminosita' sotto zero...

Dopo svariati settaggi sono giunto a un ottimo compromesso gaming che forse vi potra' far risparmiare un po' di tempo.

Vi preannuncio che questi settaggi faranno assomigliare la modalita' Gaming Optimizer molto piu' alla sport che sinceramente preferivo fin da subito per la vividezza dei colori. SOTTOLINEO CHE IN QUESTO CASO IL PC NON E' COLLEGATO DIRETTAMENTE PER IL MOMENTO MA STO FACENDO STREAMING DA STEAM DECK E DA NVIDIA SHIELD TABLET quindi necessitavo di una vividezza maggiore, probabilmente se usate la TV come monitor diretto questi settaggi sono troppo vividi.

MODALITA' IMMAGINE:
Gaming Optimizer

Luminosita':
Regola Contrasto 100
Livello del Nero 85
Contrasto Dinamico Automatico Basso
Gamma 2.2

Chiarezza:
Regola Nitidezza 50
Super Resolution Alta
Riduzione Rumore Alta
Riduzione Rumore MPEG Alta
Gradazione Cromatica Disattivata

Colore:
Profondita' colore: 60
Tinta: 0
Gamma colore: nativa
- Avanzate:
Regolazione colore: Personalizzato
Ora dovete scegliere su Seleziona Colore ogni singolo colore e su ognuno impostare:
Regola Saturazione: 20
Regola Tinta: 0
Regola Luminanza: 30

Ho attivato l'AI generale sia per il video che per l'Audio.

/EDIT:
Mi sono reso conto che qui mancavano settaggi fondamentali che cambiano totalmente il risultato finale, li ho solo omessi perché in altre TAB:

TONALITÀ BIANCO 50 FREDDO.

Dal Tab GAME OPTIMIZER: ATTIVO, COLORE 60, CONTRASTO 100, NERO 60, PROFONDITÀ COLORE 75, NITIDEZZA gioco 30. INPUT LAG OTTIMIZZATO GSYNC ATTIVO modalità bassa latenza attiva.

Risparmio energetico Minimo (adattativo luminosità), luminosità OLED 90 (con Passthrough 4:4:4 altrimenti vedi sopra), GAMMA 2.2.

Vi assicuro che così il tutto sarà molto ma molto più bilanciato e meno vivido. Ho appena provato senza queste cose che vi ho appena detto e in effetti era inguardabile. Pardon ma su questa TV col Pannello Game Optimizer ci sono molte più TAB. HDMI Deep Colour disattivato.

Saluti.



Fatemi sapere che ne pensate.

Alekos Panagulis
13-09-2023, 09:30
Domanda insidiosa. Oggi monto finalmente il G3.

Avrei quindi attaccati alla 4090 sia il g9 49 Ultrawide samsung tramite display port, sia l 'oled lg tramite hdmi 2.1. Ora, l'intenzione è di usarli alternativamente. Avete qualche esperienza di questo tipo?

Nella mia ignoranza penso che semplicemente quando accendo uno lo schermo si adatti per quello, viste le res molto differenti, e quando accendo l'altro lo schermo si adatti per l'altro..... andrà così?

C'è qualche impostazione da seguire?

Io ho CX e Alienware collegati allo stesso modo. In generale quando accendi uno si disattiva l'altro e si adatta a risoluzione e refresh rate, senza impostare alcunché.
Ma non è sempre così, a volte il segnale si impalla e hai schermate nere su entrambi.
Cmq basta usare la combinazione Windows+P per switchare velocemente.

Inviato dal mio SM-S911B utilizzando Tapatalk

Dichy
14-09-2023, 09:26
--CUT--

MODALITA' IMMAGINE:
Gaming Optimizer

Luminosita':
Regola Contrasto 100
Livello del Nero 85
Contrasto Dinamico Automatico Basso
Gamma 2.2

Chiarezza:
Regola Nitidezza 50
Super Resolution Alta
Riduzione Rumore Alta
Riduzione Rumore MPEG Alta
Gradazione Cromatica Disattivata

Colore:
Profondita' colore: 60
Tinta: 0
Gamma colore: nativa
- Avanzate:
Regolazione colore: Personalizzato
Ora dovete scegliere su Seleziona Colore ogni singolo colore e su ognuno impostare:
Regola Saturazione: 20
Regola Tinta: 0
Regola Luminanza: 30

Per quanto riguarda la barra Gaming e i settaggi specifici HDMI non ho toccato nulla, i settaggi stock andavano bene, NVIDIA G-SYNC compreso e ho attivato l'AI generale sia per il video che per l'Audio.

Fatemi sapere che ne pensate.

Ho da pochissimo un G3 e devo dire che non ho avuto il tempo materiale per fare nulla, li proverò ;-)

Grazie!

Cutter90
14-09-2023, 10:50
Io ho CX e Alienware collegati allo stesso modo. In generale quando accendi uno si disattiva l'altro e si adatta a risoluzione e refresh rate, senza impostare alcunché.
Ma non è sempre così, a volte il segnale si impalla e hai schermate nere su entrambi.
Cmq basta usare la combinazione Windows+P per switchare velocemente.

Inviato dal mio SM-S911B utilizzando Tapatalk

Collegato tutto. Funziona tutto in maniere incredibilmente perfetta, tanto non li uso in contemporanea. Lg g3 e G9 49 curvo sono la combo definitiva.

Cmq G3 davvero pazzesco. Ho il c9 in firma dalla sua uscita e devo dire che hanno fatto passi avanti da allora. Luminosità super, design spettacolare, perfette le connessione eccellenti i passthrugh su audio , IMPORTANTISSIMO, e video. Collegato in earc il pc tutto perfetto davvero.
Bellissime le modalità "pronto all'uso". menù un po' più incasinati del c9 onestamente, ma c'è tutto e di più
La modalità game optimazer è favolosa e switchare tra i preset è una feature davvero molto molto utile. Ogni preset ha regolazioni molto diverse volendo, andandosi ad adattare ad ogni tipo di gioco.
Onestamente non trovo alcun difetto. Reattivo, telecomando top.
Ah, cosa molto importante rispetto al c9 i passi avanti lato uniformità/banding sono stati incredibili. Nonostante l'abbia testata subito (dopo un tot di ore l'uniformità sugli oled migliora) il tv è incredibilmente uniforme. Quasi zero banding con il 5% grigio, zero tintig. Onestamente sono davvero molto molto felice.


Ciao amici, sono da pochissimo un nuovo possessore di LG OLED65C34LA e volevo condividere con voi i settaggi che utilizzo per uso gaming.

Immagino che anche molti di voi siate rimasti di stucco, in senso negativo, dopo aver messo la modalita' gaming pre-impostata, davvero imbarrazzante, colori inguardabili, toni tutti grigi, luminosita' sotto zero...

Dopo svariati settaggi sono giunto a un ottimo compromesso gaming che forse vi potra' far risparmiare un po' di tempo.

Vi preannuncio che questi settaggi faranno assomigliare la modalita' Gaming Optimizer molto piu' alla sport che sinceramente preferivo fin da subito per la vividezza dei colori. SOTTOLINEO CHE IN QUESTO CASO IL PC NON E' COLLEGATO DIRETTAMENTE PER IL MOMENTO MA STO FACENDO STREAMING DA STEAM DECK E DA NVIDIA SHIELD TABLET quindi necessitavo di una vividezza maggiore, probabilmente se usate la TV come monitor diretto questi settaggi sono troppo vividi.

MODALITA' IMMAGINE:
Gaming Optimizer

Luminosita':
Regola Contrasto 100
Livello del Nero 85
Contrasto Dinamico Automatico Basso
Gamma 2.2

Chiarezza:
Regola Nitidezza 50
Super Resolution Alta
Riduzione Rumore Alta
Riduzione Rumore MPEG Alta
Gradazione Cromatica Disattivata

Colore:
Profondita' colore: 60
Tinta: 0
Gamma colore: nativa
- Avanzate:
Regolazione colore: Personalizzato
Ora dovete scegliere su Seleziona Colore ogni singolo colore e su ognuno impostare:
Regola Saturazione: 20
Regola Tinta: 0
Regola Luminanza: 30

Per quanto riguarda la barra Gaming e i settaggi specifici HDMI non ho toccato nulla, i settaggi stock andavano bene, NVIDIA G-SYNC compreso e ho attivato l'AI generale sia per il video che per l'Audio.

Fatemi sapere che ne pensate.

Allora, non voglio essere duro senza motivo, quindi ti chiedo di capire quello che sto per dirti. Onestamente questi settaggi sono molto molto "sbagliati". Nel senso che ci sono filtri attivi, colori troppo vividi. Le ai e i risparmi energetici vanno disattivati subito.
Sono settaggi lontani da un "riferimento" per far assomigliare la game mode alla Filmaker mode, quello più realistica.

Diciamo che la bellezza dell'oled sta proprio nel riuscire a raggiungere una qualità visiva davvero molto fedele alla realtà, grazie anche e soprattutto ai neri.
Le tue impostazione rendono quasi il C3 un comune Led in sostanza.

Il mio consiglio, sono su oled da 2016 con E6, è di seguire i settaggi di Rtigs per rendere la modalità game qualcosa di più reale per sfruttare il pannello davvero al massimo. Ci sono le possibilità di godere di una visione incredibile.

Poi oh, il tv è tuo, usalo pure come vuoi :)

Se hai piacere posso condividere i miei settaggi, maturati in anni di espreinza su oled e confrontati con calibratori di professione.

Ovviamente alcuni valori è impossibile andarli a toccare (i colori principalmente) perchè variano da pannello a pannello e lì ci vorrebbe il calibratore a casa tua :)

omega726
14-09-2023, 11:54
Collegato tutto. Funziona tutto in maniere incredibilmente perfetta, tanto non li uso in contemporanea. Lg g3 e G9 49 curvo sono la combo definitiva.

Cmq G3 davvero pazzesco. Ho il c9 in firma dalla sua uscita e devo dire che hanno fatto passi avanti da allora. Luminosità super, design spettacolare, perfette le connessione eccellenti i passthrugh su audio , IMPORTANTISSIMO, e video. Collegato in earc il pc tutto perfetto davvero.
Bellissime le modalità "pronto all'uso". menù un po' più incasinati del c9 onestamente, ma c'è tutto e di più
La modalità game optimazer è favolosa e switchare tra i preset è una feature davvero molto molto utile. Ogni preset ha regolazioni molto diverse volendo, andandosi ad adattare ad ogni tipo di gioco.
Onestamente non trovo alcun difetto. Reattivo, telecomando top.
Ah, cosa molto importante rispetto al c9 i passi avanti lato uniformità/banding sono stati incredibili. Nonostante l'abbia testata subito (dopo un tot di ore l'uniformità sugli oled migliora) il tv è incredibilmente uniforme. Quasi zero banding con il 5% grigio, zero tintig. Onestamente sono davvero molto molto felice.




Allora, non voglio essere duro senza motivo, quindi ti chiedo di capire quello che sto per dirti. Onestamente questi settaggi sono molto molto "sbagliati". Nel senso che ci sono filtri attivi, colori troppo vividi. Le ai e i risparmi energetici vanno disattivati subito.
Sono settaggi lontani da un "riferimento" per far assomigliare la game mode alla Filmaker mode, quello più realistica.

Diciamo che la bellezza dell'oled sta proprio nel riuscire a raggiungere una qualità visiva davvero molto fedele alla realtà, grazie anche e soprattutto ai neri.
Le tue impostazione rendono quasi il C3 un comune Led in sostanza.

Il mio consiglio, sono su oled da 2016 con E6, è di seguire i settaggi di Rtigs per rendere la modalità game qualcosa di più reale per sfruttare il pannello davvero al massimo. Ci sono le possibilità di godere di una visione incredibile.

Poi oh, il tv è tuo, usalo pure come vuoi :)

Se hai piacere posso condividere i miei settaggi, maturati in anni di espreinza su oled e confrontati con calibratori di professione.

Ovviamente alcuni valori è impossibile andarli a toccare (i colori principalmente) perchè variano da pannello a pannello e lì ci vorrebbe il calibratore a casa tua :)
Concordo, specialmente circa le funzioni AI e i vari filtri che nella modalità game dovrebbero essere totalmente spenti perchè oltre a non essere necessari vanno ad aumentare l'imput lag.

Sui colori invece credo che i settings di default siano già ottimi e che una simile vividezza non sia l'ottimo, soprattutto in ambienti bui.... ma i gusti son gusti... sicuramente non un settings da riferimento.

Cutter90
14-09-2023, 12:21
Concordo, specialmente circa le funzioni AI e i vari filtri che nella modalità game dovrebbero essere totalmente spenti perchè oltre a non essere necessari vanno ad aumentare l'imput lag.

Sui colori invece credo che i settings di default siano già ottimi e che una simile vividezza non sia l'ottimo, soprattutto in ambienti bui.... ma i gusti son gusti... sicuramente non un settings da riferimento.

I colori sono ottimo infatti, ma quando ci attestiamo sul 50-55.

PS: non stavo parlando della reagolazione per punti, che appunto non si può toccare, ma il valore proprio "colore" :)

ThePunisher
14-09-2023, 18:18
Collegato tutto. Funziona tutto in maniere incredibilmente perfetta, tanto non li uso in contemporanea. Lg g3 e G9 49 curvo sono la combo definitiva.

Cmq G3 davvero pazzesco. Ho il c9 in firma dalla sua uscita e devo dire che hanno fatto passi avanti da allora. Luminosità super, design spettacolare, perfette le connessione eccellenti i passthrugh su audio , IMPORTANTISSIMO, e video. Collegato in earc il pc tutto perfetto davvero.
Bellissime le modalità "pronto all'uso". menù un po' più incasinati del c9 onestamente, ma c'è tutto e di più
La modalità game optimazer è favolosa e switchare tra i preset è una feature davvero molto molto utile. Ogni preset ha regolazioni molto diverse volendo, andandosi ad adattare ad ogni tipo di gioco.
Onestamente non trovo alcun difetto. Reattivo, telecomando top.
Ah, cosa molto importante rispetto al c9 i passi avanti lato uniformità/banding sono stati incredibili. Nonostante l'abbia testata subito (dopo un tot di ore l'uniformità sugli oled migliora) il tv è incredibilmente uniforme. Quasi zero banding con il 5% grigio, zero tintig. Onestamente sono davvero molto molto felice.




Allora, non voglio essere duro senza motivo, quindi ti chiedo di capire quello che sto per dirti. Onestamente questi settaggi sono molto molto "sbagliati". Nel senso che ci sono filtri attivi, colori troppo vividi. Le ai e i risparmi energetici vanno disattivati subito.
Sono settaggi lontani da un "riferimento" per far assomigliare la game mode alla Filmaker mode, quello più realistica.

Diciamo che la bellezza dell'oled sta proprio nel riuscire a raggiungere una qualità visiva davvero molto fedele alla realtà, grazie anche e soprattutto ai neri.
Le tue impostazione rendono quasi il C3 un comune Led in sostanza.

Il mio consiglio, sono su oled da 2016 con E6, è di seguire i settaggi di Rtigs per rendere la modalità game qualcosa di più reale per sfruttare il pannello davvero al massimo. Ci sono le possibilità di godere di una visione incredibile.

Poi oh, il tv è tuo, usalo pure come vuoi :)

Se hai piacere posso condividere i miei settaggi, maturati in anni di espreinza su oled e confrontati con calibratori di professione.

Ovviamente alcuni valori è impossibile andarli a toccare (i colori principalmente) perchè variano da pannello a pannello e lì ci vorrebbe il calibratore a casa tua :)

Proverei i tuoi molto volentieri, postali pure. Ho premesso fin da subito che sono molto vividi i miei. Come mai consigli di disattivare l'AI? I risparmi energetici già disattivati.

Onestamente capisco il tuo concetto ma un gioco ha bisogno di colori anche vividi e li uso principalmente per gaming. Quelli stock erano paurosamente tutti uniformemente sul grigio, soprattuto la modalità gaming (cosa che non succede per esempio nelle altre modalità di immagine). Pure il bianco era grigio...

Ah, tieni presente anche che stremmando (con la TV come ricevente di PC remoto) i colori si spengono già di default, quasi con tutte le App, da qui anche la necessità di renderli più vividi.

cagnaluia
15-09-2023, 06:08
Ciao, mi consigliate un oled piccolo (intorno i 40") ed abbastanza economico in proporzione ai 50/55"?

Cutter90
15-09-2023, 06:57
Proverei i tuoi molto volentieri, postali pure. Ho premesso fin da subito che sono molto vividi i miei. Come mai consigli di disattivare l'AI? I risparmi energetici già disattivati.

Onestamente capisco il tuo concetto ma un gioco ha bisogno di colori anche vividi e li uso principalmente per gaming. Quelli stock erano paurosamente tutti uniformemente sul grigio, soprattuto la modalità gaming (cosa che non succede per esempio nelle altre modalità di immagine). Pure il bianco era grigio...

Ah, tieni presente anche che stremmando (con la TV come ricevente di PC remoto) i colori si spengono già di default, quasi con tutte le App, da qui anche la necessità di renderli più vividi.

Perchè per quanto siano soluzioni "casual" davvero non male out of the box, una impostazione manuale più "sapiente" supera la resa delle AI in quanto a fedeltà.
Il gioco ha bisogno di colori vividi dici? Ni. Perchè alla fine con le grafiche moderne, sempre più realistiche ha più senso tendere verso i film come fedeltà, piuttosto che verso un "gioco". Parlassimo di Puzzle Bubble, ti darei ragione, modalità vivida e via. Ma visto che i giochi sono appunto molto reali, tanto vale uniformarsi una qualità che esalti la fedeltà. Con un oled poi :)
Appena ho un attimo posto due settaggi per la game mode, semplici semplici:)

fabietto76
15-09-2023, 11:02
Ciao, mi consigliate un oled piccolo (intorno i 40") ed abbastanza economico in proporzione ai 50/55"?
Deduco dal polliciaggio che tu parli di tv .. di economico oled non esiste niente comunque. I nomi dei 42'' utilizzabili come monitor sono sempre gli stessi LG C2 o C3, Panasonic LZ1500. Vanno dai 900 del C2 (se lo trovi) a 1100 del C3. il Pana è nel mezzo sui 1000 euro e personalmente è il mio preferito ;)

cagnaluia
15-09-2023, 13:02
Deduco dal polliciaggio che tu parli di tv .. di economico oled non esiste niente comunque. I nomi dei 42'' utilizzabili come monitor sono sempre gli stessi LG C2 o C3, Panasonic LZ1500. Vanno dai 900 del C2 (se lo trovi) a 1100 del C3. il Pana è nel mezzo sui 1000 euro e personalmente è il mio preferito ;)

si, una TV con o senza sintonizzatore.

Il fatto è che tra un 42 e un 55, c'è poca differenza di prezzo.
Prendo panasonic TX-55LZ1500E (1000) e TX-42LZ1500E (950)... è un vero peccato prendere un 42 per un 55... costasse metà sarebbe diverso. no?

ThePunisher
15-09-2023, 16:16
Ciao amici, sono da pochissimo un nuovo possessore di LG OLED65C34LA e volevo condividere con voi i settaggi che utilizzo per uso gaming.

Immagino che anche molti di voi siate rimasti di stucco, in senso negativo, dopo aver messo la modalita' gaming pre-impostata, davvero imbarrazzante, colori inguardabili, toni tutti grigi, luminosita' sotto zero...

Dopo svariati settaggi sono giunto a un ottimo compromesso gaming che forse vi potra' far risparmiare un po' di tempo.

Vi preannuncio che questi settaggi faranno assomigliare la modalita' Gaming Optimizer molto piu' alla sport che sinceramente preferivo fin da subito per la vividezza dei colori. SOTTOLINEO CHE IN QUESTO CASO IL PC NON E' COLLEGATO DIRETTAMENTE PER IL MOMENTO MA STO FACENDO STREAMING DA STEAM DECK E DA NVIDIA SHIELD TABLET quindi necessitavo di una vividezza maggiore, probabilmente se usate la TV come monitor diretto questi settaggi sono troppo vividi.

MODALITA' IMMAGINE:
Gaming Optimizer

Luminosita':
Regola Contrasto 100
Livello del Nero 85
Contrasto Dinamico Automatico Basso
Gamma 2.2

Chiarezza:
Regola Nitidezza 50
Super Resolution Alta
Riduzione Rumore Alta
Riduzione Rumore MPEG Alta
Gradazione Cromatica Disattivata

Colore:
Profondita' colore: 60
Tinta: 0
Gamma colore: nativa
- Avanzate:
Regolazione colore: Personalizzato
Ora dovete scegliere su Seleziona Colore ogni singolo colore e su ognuno impostare:
Regola Saturazione: 20
Regola Tinta: 0
Regola Luminanza: 30

Per quanto riguarda la barra Gaming e i settaggi specifici HDMI non ho toccato nulla, i settaggi stock andavano bene, NVIDIA G-SYNC compreso e ho attivato l'AI generale sia per il video che per l'Audio.

Fatemi sapere che ne pensate.


Mi sono reso conto che qui mancavano settaggi fondamentali che cambiano totalmente il risultato finale, li ho solo omessi perché in altre TAB:

TONALITÀ BIANCO 50 FREDDO.

Dal Tab GAME OPTIMIZER: ATTIVO, COLORE 60, CONTRASTO 100, NERO 60, PROFONDITÀ COLORE 75, NITIDEZZA gioco 30. INPUT LAG OTTIMIZZATO GSYNC ATTIVO modalità bassa latenza attiva.

Risparmio energetico Minimo (adattativo luminosità).

Vi assicuro che così il tutto sarà molto ma molto più bilanciato e meno vivido. Ho appena provato senza queste cose che vi ho appena detto e in effetti era inguardabile. Pardon ma su questa TV col Pannello Game Optimizer ci sono molte più TAB. 4:4:4 disattivato e HDMI Deep Colour disattivato.

Saluti.

NewEconomy
15-09-2023, 16:23
Comunque per chi ha il C2, avete notato cali di prestazione / laggosità ultimamente?

Sarà forse che non lo spengo quasi mai ma è sempre in standby?

P.S Come faccio a vedere le ore totali di schermo acceso?

Cutter90
18-09-2023, 07:33
Mi sono reso conto che qui mancavano settaggi fondamentali che cambiano totalmente il risultato finale, li ho solo omessi perché in altre TAB:

TONALITÀ BIANCO 50 FREDDO.

Dal Tab GAME OPTIMIZER: ATTIVO, COLORE 60, CONTRASTO 100, NERO 60, PROFONDITÀ COLORE 75, NITIDEZZA gioco 30. INPUT LAG OTTIMIZZATO GSYNC ATTIVO modalità bassa latenza attiva.

Risparmio energetico Minimo (adattativo luminosità).

Vi assicuro che così il tutto sarà molto ma molto più bilanciato e meno vivido. Ho appena provato senza queste cose che vi ho appena detto e in effetti era inguardabile. Pardon ma su questa TV col Pannello Game Optimizer ci sono molte più TAB. 4:4:4 disattivato e HDMI Deep Colour disattivato.

Saluti.
Niente da fare, non ci siamo proprio:D . Il caldo va si 50 ma caldo, non freddo :)
Ma come disattivato? se giochi da pc vanno attivati entrambi altrimenti non sfrutti nulla e perdi tanta banda: Va beh che se stai Stremmando non è la stessa cosa evidentemente.
Cmq ho settato bene la tv sto week end e mi sono accorto che Darko ha impostato i miei stessi settaggi
https://www.youtube.com/watch?v=zj03NnpUjBk&t=240s

Quelli in questo video sono i settaggi top possibili, secondo noi a questo punto :D

milanok82
19-09-2023, 21:32
A tutti i possessori di Lg Oled BX oppure CX che sono abbonati a Netflix: a voi funziona il Dolby vision?O meglio vi si avviano i contenuti in Dolby vision perché a quando pare c'è un bug che porta a non avviare il Dolby vision sulla serie BX e forse anche sulla CX.

I.A.
19-09-2023, 21:55
Finalmente la settimana scorsa ho preso il kit LG C3 65" con soundbar Sc9s a 2000 euro, grazie allo sconto del 20% degli OLED DAYS (più altri coupon cumulabili di LG che avevo). Il kit arriva domattina con consegna e installazione staffa Tv e soundbar insieme sul mobile. Vorrei acquistare la PS5 sulla baia a 415 euro, ma è venduta da "neophonia"...c'è da fidarsi secondo voi? Meglio aspettare il Prime Day di ottobre?

bronzodiriace
20-09-2023, 06:59
Comunque per chi ha il C2, avete notato cali di prestazione / laggosità ultimamente?



Sarà forse che non lo spengo quasi mai ma è sempre in standby?



P.S Come faccio a vedere le ore totali di schermo acceso?Fai bene a tenerlo in standby

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

numbhead
20-09-2023, 11:35
A tutti i possessori di Lg Oled BX oppure CX che sono abbonati a Netflix: a voi funziona il Dolby vision?O meglio vi si avviano i contenuti in Dolby vision perché a quando pare c'è un bug che porta a non avviare il Dolby vision sulla serie BX e forse anche sulla CX.

Sul mio 55BX si attiva

omega726
20-09-2023, 13:42
Niente da fare, non ci siamo proprio:D . Il caldo va si 50 ma caldo, non freddo :)
Ma come disattivato? se giochi da pc vanno attivati entrambi altrimenti non sfrutti nulla e perdi tanta banda: Va beh che se stai Stremmando non è la stessa cosa evidentemente.
Cmq ho settato bene la tv sto week end e mi sono accorto che Darko ha impostato i miei stessi settaggi
https://www.youtube.com/watch?v=zj03NnpUjBk&t=240s

Quelli in questo video sono i settaggi top possibili, secondo noi a questo punto :D

Ma poi posso dire che attivando la game mode, a parte la temperatura colore c'è ben poco da toccare?
E' tutto perfetto com'è, colori vividi e brillanti dove richiesto (Ratchet e Clank per esempio) e morbidi e realistici dove previsto (ad esempio GT)

Poi io parlo del mio G2 ma non credo sia diverso sugli altri.

Che poi ad 1 anno dall'acquisto, l'effetto grafico che più mi ha entusiasmato sull'oled rimane quello in Crash Bandicoot 4 e che si può vedere esattamente qui...

https://youtu.be/1fLsM3p6k5k?t=442

Mi riferisco ai 4 fasci di luce volumetrica che escono dalle gemme.... nella loro semplicità sono di un bello da vedere che non so spiegare... sembrano luce vera.

Cutter90
20-09-2023, 14:07
Ma poi posso dire che attivando la game mode, a parte la temperatura colore c'è ben poco da toccare?
E' tutto perfetto com'è, colori vividi e brillanti dove richiesto (Ratchet e Clank per esempio) e morbidi e realistici dove previsto (ad esempio GT)

Poi io parlo del mio G2 ma non credo sia diverso sugli altri.

Che poi ad 1 anno dall'acquisto, l'effetto grafico che più mi ha entusiasmato sull'oled rimane quello in Crash Bandicoot 4 e che si può vedere esattamente qui...

https://youtu.be/1fLsM3p6k5k?t=442

Mi riferisco ai 4 fasci di luce volumetrica che escono dalle gemme.... nella loro semplicità sono di un bello da vedere che non so spiegare... sembrano luce vera.

non ricordo le modifiche rispetto al deafult, ma a parte la temperatura colore concordo. out of the box, la game mode è fantastica. Non toccare niente è meglio che toccare a caso.

milanok82
21-09-2023, 13:37
Sul mio 55BX si attiva

Strano perche su Reddit ci sono segnalazioni di utenti a cui non va il dolby vision su Netflix come a me: https://www.reddit.com/r/netflix/comments/169oznp/dolby_vision_issue_on_lg_oled/

a questo punto mi sembra assurdo che ad alcuni si verifica il problema e ad altri no.Non so più dove sbatterci la testa e ho fatto la segnalazione all'assistenza Netflix.

arkantos91
22-09-2023, 08:52
Buondì, sono alle mie primissime ore con il C3... poco da dire, è impressionante il salto dal mio ROG PG279Q....

L'unica sopresa sgradita finora è relativa al fatto che se attivo l'HDR su Windows (e contestualmente il C3 auto switcha in uno dei suoi profili HDR), in modalità appaiono di continuo artefatti arcobaleno (dei flicker molto evidenti, seppur istantanei).

Il cavo che uso è uno Stouchi di quelli anche consigliati qui, certificato 48 Gbps, quindi mi sentirei di escludere sia quello (a patto che non sia difettoso ovviamente).

Leggevo su Reddit che questo è un problema proprio della tecnologia OLED quando combinata al GSync... di fatti disattivandolo dal pannello di controllo NVIDIA il problema scompare.

Ieri invece ne parlavo con un mio amico che invece, ragionando proprio sulla ampiezza di banda max supportata proprio dalla HDMI 2.1, ha espresso il dubbio sul fatto che magari questi flicker era dovuti proprio ad una saturazione di detta banda.... e di fatti, provando ad abbassare la color depth da 10 a 8 bit, gli artefatti sono completamente spariti, senza neanche disattivare il GSync.

Il che però, mi verrebbe da dire, smentisce che il GSync potesse essere la causa.

Durante questi test è anche capitato, ieri un paio di volte, ma almeno un altro paio di volte in questa prima settimana di utilizzo (sempre però durante il gaming), di avere schermo nero per un secondo, proprio come se ci fosse una momentanea interruzione di segnale. Una di queste volte è stato palese trattarsi di una vera e propria interruzione di segnale perché è apparso in alto a destra il simbolino dell'HDR (esattamente come viene quando il TV automaticamente switcha in modalità HDR dopo aver attivato la relativa impostazione da Windows)...

Non saprei neanche dire se i due problemi sono collegati.

Qualcuno qui con C2/C3 ha avuto problemi simili?

Magari già mi indirizzate perché altrimenti qui c'è da iniziare con mille mila prove e combinazioni per escludere che non sia un problema di:
- TV in sé
- una o più porte HDMI della TV (anche se da specifica sono tutte identiche tra loro, a meno che una non sia difettosa ovviamente)
- il cavo difettoso
- porta HDMI della mia 3080TI (mai usata, sempre stata collegata con display port al monitor precedente)
- dio sa cos'altro

Dracula1975
22-09-2023, 09:21
Buondì, sono alle mie primissime ore con il C3... poco da dire, è impressionante il salto dal mio ROG PG279Q....

L'unica sopresa sgradita finora è relativa al fatto che se attivo l'HDR su Windows (e contestualmente il C3 auto switcha in uno dei suoi profili HDR), in modalità appaiono di continuo artefatti arcobaleno (dei flicker molto evidenti, seppur istantanei).

Il cavo che uso è uno Stouchi di quelli anche consigliati qui, certificato 48 Gbps, quindi mi sentirei di escludere sia quello (a patto che non sia difettoso ovviamente).

Leggevo su Reddit che questo è un problema proprio della tecnologia OLED quando combinata al GSync... di fatti disattivandolo dal pannello di controllo NVIDIA il problema scompare.

Ieri invece ne parlavo con un mio amico che invece, ragionando proprio sulla ampiezza di banda max supportata proprio dalla HDMI 2.1, ha espresso il dubbio sul fatto che magari questi flicker era dovuti proprio ad una saturazione di detta banda.... e di fatti, provando ad abbassare la color depth da 10 a 8 bit, gli artefatti sono completamente spariti, senza neanche disattivare il GSync.

Il che però, mi verrebbe da dire, smentisce che il GSync potesse essere la causa.

Durante questi test è anche capitato, ieri un paio di volte, ma almeno un altro paio di volte in questa prima settimana di utilizzo (sempre però durante il gaming), di avere schermo nero per un secondo, proprio come se ci fosse una momentanea interruzione di segnale. Una di queste volte è stato palese trattarsi di una vera e propria interruzione di segnale perché è apparso in alto a destra il simbolino dell'HDR (esattamente come viene quando il TV automaticamente switcha in modalità HDR dopo aver attivato la relativa impostazione da Windows)...

Non saprei neanche dire se i due problemi sono collegati.

Qualcuno qui con C2/C3 ha avuto problemi simili?

Magari già mi indirizzate perché altrimenti qui c'è da iniziare con mille mila prove e combinazioni per escludere che non sia un problema di:
- TV in sé
- una o più porte HDMI della TV (anche se da specifica sono tutte identiche tra loro, a meno che una non sia difettosa ovviamente)
- il cavo difettoso
- porta HDMI della mia 3080TI (mai usata, sempre stata collegata con display port al monitor precedente)
- dio sa cos'altro


guarda a me capita il problema dello "schermo nero" stile perdita segnale sul mac mini m2 pro (con porta hdmi 2.1).

pero' puoi attenuate il problema rimappando proprio le uscite e mettendo la hdmi come "PC" invece di "hdmi 1/2/3/4"

lo fai dal tasto HOME..poi in altro a destra clicchi i 3 pallini verticali...e da li cerchi le porte hdmi..cliccando su ogni singola porta puoi assegnarli un dispositivo..tipo pc, console, tv ecc


io ho iL C2 pero'..non so se è diverso sul C3

Cutter90
22-09-2023, 09:33
Buondì, sono alle mie primissime ore con il C3... poco da dire, è impressionante il salto dal mio ROG PG279Q....

L'unica sopresa sgradita finora è relativa al fatto che se attivo l'HDR su Windows (e contestualmente il C3 auto switcha in uno dei suoi profili HDR), in modalità appaiono di continuo artefatti arcobaleno (dei flicker molto evidenti, seppur istantanei).

Il cavo che uso è uno Stouchi di quelli anche consigliati qui, certificato 48 Gbps, quindi mi sentirei di escludere sia quello (a patto che non sia difettoso ovviamente).

Leggevo su Reddit che questo è un problema proprio della tecnologia OLED quando combinata al GSync... di fatti disattivandolo dal pannello di controllo NVIDIA il problema scompare.

Ieri invece ne parlavo con un mio amico che invece, ragionando proprio sulla ampiezza di banda max supportata proprio dalla HDMI 2.1, ha espresso il dubbio sul fatto che magari questi flicker era dovuti proprio ad una saturazione di detta banda.... e di fatti, provando ad abbassare la color depth da 10 a 8 bit, gli artefatti sono completamente spariti, senza neanche disattivare il GSync.

Il che però, mi verrebbe da dire, smentisce che il GSync potesse essere la causa.

Durante questi test è anche capitato, ieri un paio di volte, ma almeno un altro paio di volte in questa prima settimana di utilizzo (sempre però durante il gaming), di avere schermo nero per un secondo, proprio come se ci fosse una momentanea interruzione di segnale. Una di queste volte è stato palese trattarsi di una vera e propria interruzione di segnale perché è apparso in alto a destra il simbolino dell'HDR (esattamente come viene quando il TV automaticamente switcha in modalità HDR dopo aver attivato la relativa impostazione da Windows)...

Non saprei neanche dire se i due problemi sono collegati.

Qualcuno qui con C2/C3 ha avuto problemi simili?

Magari già mi indirizzate perché altrimenti qui c'è da iniziare con mille mila prove e combinazioni per escludere che non sia un problema di:
- TV in sé
- una o più porte HDMI della TV (anche se da specifica sono tutte identiche tra loro, a meno che una non sia difettosa ovviamente)
- il cavo difettoso
- porta HDMI della mia 3080TI (mai usata, sempre stata collegata con display port al monitor precedente)
- dio sa cos'altro
Avendo il G3 settato come si deve in ore e ore la settimana scorsa, posso darti due dritte :)

Allora, intanto ti confermo che hdr, 10 bit massima 2160p e 120 hz NON saturano nessuna banda. Considera per esempio che io ho il desktop addirittura in 6k, sempre con hdr, 10 bit e 120 fps.
Ti confermo inoltre che il gsync da pannello funziona perfettamente con tutto il resto, quindi escludo che il problema possa essere quello.
Ti confermo che le porte sono identiche.
Ovviamente driver aggiornati all'ultima versione suppongo e tv aggiornata all'ultima versione, giusto?

Escludendo per logica il cavo, direi abbastanza con sicurezza, che tu non abbia attivato la modalità 4:4:4 dal menù hdmi della tv (che è uguale ad editare l'etichetta della fonte a "PC" come suggerito giustamente dall'utente precendente). Ciò permette di far passare la banda completa.
Inoltre anche le impostazioni nella game mode vanno attivate, come ad esempio il vrr. Naturalmente anche il deep colour deve essere attivo.
Verifica che queste 3 impostazioni siano attive.
Dammi un riscontro, se con queste 3 attive fa ancora il problema ne riparliamo :)

arkantos91
22-09-2023, 11:52
Ciao, il mio è un C3, non G3 (giusto per precisare).

Di sicuro posso già dirti che avevo:
- la modalità PC associata all'uscita HDMI in uso (infatti esce scritto PC con relativa iconcina quando passo a quell'uscita), mi ha chiesto proprio il TV di indicargli che dispositivo avessi connesso la prima volta
- firmware tv e driver NVIDIA aggiornati
- modalità VRR del C3 attiva
- deep colour non sono riuscito a trovarlo, se mi dici dove cercare....

Quindi se escludiamo un problema di banda (e come dici tu, il cavo), comincia a venire il terribile sospetto che il problema possa anche essere la TV :rolleyes:

Cutter90
22-09-2023, 11:53
Ciao, il mio è un C3, non G3 (giusto per precisare).

Di sicuro posso già dirti che avevo:
- la modalità PC associata all'uscita HDMI in uso (infatti esce scritto PC con relativa iconcina quando passo a quell'uscita), mi ha chiesto proprio il TV di indicargli che dispositivo avessi connesso la prima volta
- firmware tv e driver NVIDIA aggiornati
- modalità VRR del C3 attiva
- deep colour non sono riuscito a trovarlo, se mi dici dove cercare....

Quindi se escludiamo un problema di banda (e come dici tu, il cavo), comincia a venire il terribile sospetto che il problema possa anche essere la TV :rolleyes:

Tranquillo, G3 e c3 sono ugauli lato connessioni e menù :)
verifica che cmq tu abbia il 4:4:4 attivo dalle impostazioni delle hdmi. Anche il deep colour è nelle impostazioni hdmi. I passaggi per arrivarci nei menù non li ricordo, ci guardo stasera
Con il monitor che avevi prima tutto ok? Usavi sempre lhdmi 2.1?
Perchè altrimenti potrebbe pure essere colpa della scheda grafica.
Ah, tutti questi problemi, te li da se disattivi lhdr da windows? Windows aggiornato giusto?

sbaffo
22-09-2023, 22:48
mi permetto di suggerire di verificare che non sia il cavo che non fa contatto sempre perfettamente, prova a muoverlo, a cambiargli le porte se ce ne sono più di una, a invertirlo, soffia nelle porte per togliere polvere, ecc.. insomma tutto ciò che può escludere un problema "meccanico".
E magari se hai qualche fonte di interferenze cha passa proprio accanto al cavo. io sto attento a non appoggiarli sugli alimentatori per esempio, o proprio accanto al router wifi.

demonangel
23-09-2023, 11:23
Buondì, sono alle mie primissime ore con il C3... poco da dire, è impressionante il salto dal mio ROG PG279Q....

L'unica sopresa sgradita finora è relativa al fatto che se attivo l'HDR su Windows (e contestualmente il C3 auto switcha in uno dei suoi profili HDR), in modalità appaiono di continuo artefatti arcobaleno (dei flicker molto evidenti, seppur istantanei).

Il cavo che uso è uno Stouchi di quelli anche consigliati qui, certificato 48 Gbps, quindi mi sentirei di escludere sia quello (a patto che non sia difettoso ovviamente).

Leggevo su Reddit che questo è un problema proprio della tecnologia OLED quando combinata al GSync... di fatti disattivandolo dal pannello di controllo NVIDIA il problema scompare.

Ieri invece ne parlavo con un mio amico che invece, ragionando proprio sulla ampiezza di banda max supportata proprio dalla HDMI 2.1, ha espresso il dubbio sul fatto che magari questi flicker era dovuti proprio ad una saturazione di detta banda.... e di fatti, provando ad abbassare la color depth da 10 a 8 bit, gli artefatti sono completamente spariti, senza neanche disattivare il GSync.

Il che però, mi verrebbe da dire, smentisce che il GSync potesse essere la causa.

Durante questi test è anche capitato, ieri un paio di volte, ma almeno un altro paio di volte in questa prima settimana di utilizzo (sempre però durante il gaming), di avere schermo nero per un secondo, proprio come se ci fosse una momentanea interruzione di segnale. Una di queste volte è stato palese trattarsi di una vera e propria interruzione di segnale perché è apparso in alto a destra il simbolino dell'HDR (esattamente come viene quando il TV automaticamente switcha in modalità HDR dopo aver attivato la relativa impostazione da Windows)...

Non saprei neanche dire se i due problemi sono collegati.

Qualcuno qui con C2/C3 ha avuto problemi simili?

Magari già mi indirizzate perché altrimenti qui c'è da iniziare con mille mila prove e combinazioni per escludere che non sia un problema di:
- TV in sé
- una o più porte HDMI della TV (anche se da specifica sono tutte identiche tra loro, a meno che una non sia difettosa ovviamente)
- il cavo difettoso
- porta HDMI della mia 3080TI (mai usata, sempre stata collegata con display port al monitor precedente)
- dio sa cos'altro

Ho avuto lo stesso identico problema con immagini nere per 1 secondo in game...ripetute.
L'ho associato subito all'aggiornamento bios scheda madre asus che avevo fatto di recente. Ho ricontrollato che sulle Ram e non avevo più stabilità. Dopo averle rese nuovamente stabili...la problematica non sè più presentata.

arkantos91
23-09-2023, 12:10
Ah, tutti questi problemi, te li da se disattivi lhdr da windows? Windows aggiornato giusto?

Se disattivo l'hdr da Windows il flickering arcobaleno mi pare svanisce... appena posso verifico puntualmente. Però sono certo che lo schermo nero è capitato anche in modalità SDR.

Windows dovrebbe essere aggiornato, faccio fare a lui in automatico.

Sul precedente monitor usavo display port.

mi permetto di suggerire di verificare che non sia il cavo che non fa contatto sempre perfettamente, prova a muoverlo, a cambiargli le porte se ce ne sono più di una, a invertirlo, soffia nelle porte per togliere polvere, ecc.. insomma tutto ciò che può escludere un problema "meccanico".
E magari se hai qualche fonte di interferenze cha passa proprio accanto al cavo. io sto attento a non appoggiarli sugli alimentatori per esempio, o proprio accanto al router wifi.

Ho preso apposta un altro cavo, stavolta Spigen pagato una fucilata (che tra l'altro sulla carta mi sembra neanche abbia la certificazione 48 Gbps)... magari almeno escludiamo sia un problema di cavo che è la cosa meno onerosa da sostituire...

Ho avuto lo stesso identico problema con immagini nere per 1 secondo in game...ripetute.
L'ho associato subito all'aggiornamento bios scheda madre asus che avevo fatto di recente. Ho ricontrollato che sulle Ram e non avevo più stabilità. Dopo averle rese nuovamente stabili...la problematica non sè più presentata.

Sinceramente escluderei problemi di instabilità perché comunque giocando verrebbero fuori altre magagne...

Cutter90
23-09-2023, 12:27
Se disattivo l'hdr da Windows il flickering arcobaleno mi pare svanisce... appena posso verifico puntualmente. Però sono certo che lo schermo nero è capitato anche in modalità SDR.

Windows dovrebbe essere aggiornato, faccio fare a lui in automatico.

Sul precedente monitor usavo display port.



Ho preso apposta un altro cavo, stavolta Spigen pagato una fucilata (che tra l'altro sulla carta mi sembra neanche abbia la certificazione 48 Gbps)... magari almeno escludiamo sia un problema di cavo che è la cosa meno onerosa da sostituire...



Sinceramente escluderei problemi di instabilità perché comunque giocando verrebbero fuori altre magagne...

Hai poi guardato che sia tutto attivato come ti ho detto?

NewEconomy
23-09-2023, 12:51
Fai bene a tenerlo in standby

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

??? Non capisco la risposta alla mia domanda sui rallentamenti dell'LG C2 dopo qualche tempo....

bronzodiriace
24-09-2023, 09:44
Allora sulla lag potresti provare a fare un ripristino delle impostazioni. Sullo stand by potresti potresti provare a spegnere la multipresa dopo qualche ora che lo hai utilizzato il tv in maniera tale da non interrompere eventuali cicli automatici di pulizia.

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

arkantos91
25-09-2023, 09:38
Hai poi guardato che sia tutto attivato come ti ho detto?

Ciao, ieri è arrivato il cavo Spigen che in realtà è pure lui certificato 48 Gbps anche se non scritto sulla pagina Amazon.

Ho avuto solo 5 minuti per provarlo in game con HDR, 10 bit e G-Sync attivo e non di flicker non c'è stata manco l'ombra.

Ora non vorrei gufarmela perché per un test è davvero troppo riduttivo, appena potrò dedicarci una bella e prolungata sessione di gaming di almeno un'ora capiremo... ma se tanto mi da tanto, prima il problema appariva immediatamente, senza manco andare in game, non appena passavo alla modalità HDR in Windows.

Per quanto riguarda le cose attive che mi hai suggerito, come ti dicevo è tutto attivo a parte la roba del deep colour che francamente manco online riesco a trovare in che menu sta. Se riesci a perderci 5 minuti per dirmelo provo anche quello...

Comunque oltre al flicker che era evidente fin da subito, è da valutare pure se succede il fenomeno schermo nero che mi capitava dopo un po' che giocavo.

Settimana scorsa per un paio di giorni ho usato il C3 per lavorare da casa, quindi modalità SDR di Windows e preset "bright room", e in 8 ore e non ho avuto neanche uno schermo nero. In game mi era successo invece pure senza HDR, seppur un paio di volte al max.

arkantos91
26-09-2023, 11:53
Aggiornamento: ieri sera ho avuto modo di giocare per un paio d'ore a Dead Space con tutto l'ambaradan attivo: HDR (del C3 e di Windows), G-Sync e 10 bit... non si è verificato manco un flicker. Né black screen, in verità.

Mi sa mi sa che era proprio il cavo...

Resto in attesa di sapere per curiosità l'impostazione del deep color come si attiva...

Cutter90
26-09-2023, 12:30
Aggiornamento: ieri sera ho avuto modo di giocare per un paio d'ore a Dead Space con tutto l'ambaradan attivo: HDR (del C3 e di Windows), G-Sync e 10 bit... non si è verificato manco un flicker. Né black screen, in verità.

Mi sa mi sa che era proprio il cavo...

Resto in attesa di sapere per curiosità l'impostazione del deep color come si attiva...

Ah se ti funziona tutto allora è già attivo per forza. A questo punto il cavo era il colpevole penso

=3dS= Mayo
28-09-2023, 10:54
Scusate, spero di dover postare qui e non aprire un nuovo topic...

che differenze c'è tra LG OLED65C21LA o OLED65C24LA o OLED65CS6LA

Grazie :D

ciocia
30-09-2023, 07:18
Scusate, spero di dover postare qui e non aprire un nuovo topic...

che differenze c'è tra LG OLED65C21LA o OLED65C24LA o OLED65CS6LA

Grazie :D
Credo fosse dove vengono prodotti. Ma lascio la conferma ad altri.

Dichy
30-09-2023, 07:24
Scusate, spero di dover postare qui e non aprire un nuovo topic...

che differenze c'è tra LG OLED65C21LA o OLED65C24LA o OLED65CS6LA

Grazie :D

L'ultimo è proprio un modello a parte, è una linea più economica, con materiali più poveri e monta pannelli meno recenti rispetto agli altri.
I primi due sono lo stesso modello ma per mercati diversi, EU e US.

PERPAX
01-10-2023, 08:34
Sony vince lo shoothout di fine anno 2023 Di value electronics...

Sony A95L
Lg G3
S95c

A95L best picture quality sdr/hdr
best picture quality Out of the box

Cutter90
01-10-2023, 10:02
Sony vince lo shoothout di fine anno 2023 Di value electronics...

Sony A95L
Lg G3
S95c

A95L best picture quality sdr/hdr
best picture quality Out of the box

Ci sta, sony alla fine è sempre un gradino sopra lato qualità pura di motion, upscaling e colori.
Se però valutiamo il distacco in queste categorie risicato rispetto al G3 e aggiungiamo alla comparazione prezzo, os e lato gaming ecco che il g3 risulta migliore secondi me.

PERPAX
01-10-2023, 10:05
Ci sta, sony alla fine è sempre un gradino sopra lato qualità pura di motion, upscaling e colori.
Se però valutiamo il distacco in queste categorie risicato rispetto al G3 e aggiungiamo alla comparazione prezzo, os e lato gaming ecco che il g3 risulta migliore secondi me.

il G3 quest' anno ha la peggiore qualita' immagine tra i concorrenti in gaming... il coloro boooster viene disattivato e la luminosita' ridotta... s95c molto meglio per giocare ed ha anche 144 hz di pannello... il Qdoled per i Giochi e' migliore anche come uniformita'! sul sony distacco minimo sicuramente se uno non ne capisce ... i puristi o chi se ne intende come il sottoscritto le differenze le vedono tutte.

PERPAX
01-10-2023, 10:08
L'LG G3 OLED e il Samsung S95C OLED sono due fantastici televisori OLED. Sono molto vicini in termini di prestazioni, ognuno con un leggero vantaggio rispetto all'altro in qualche modo, anche se l'S95C potrebbe avere a malapena il vantaggio. L'LG G3 è l'OLED più luminoso dei due, può raggiungere una luminosità di picco più alta rispetto all'S95C in HDR e si comporta meglio in SDR quando i contenuti luminosi occupano gran parte dello schermo. Tuttavia, la luminosità HDR dell'LG G3 diminuisce un bel po' in modalità di gioco, mentre l'S95C mantiene bene la sua luminosità in quella modalità. Inoltre, mentre l'LG G3 è generalmente più luminoso fuori dalla modalità di gioco, l'S95C può produrre colori molto più brillanti nel complesso, quindi, tipico dei pannelli Samsung, i suoi colori saranno "punchier" di quelli del G3. In combinazione con la gamma di colori più ampia dell'S95C, sarà la TV più vibrante nella maggior parte dei casi. Entrambi i televisori sono fantastici per i giochi, ma l'S95C supporta ufficialmente 4k @ 144Hz, dandogli il vantaggio rispetto al 120Hz G3. Si noti che l'LG G3 OLED ora supporta i formati audio DTS, quindi questo è qualcosa da considerare se si ascoltano molti DVD o Blu-ray, che tendono ad avere le loro tracce audio codificate in DTS.

Cutter90
01-10-2023, 12:11
il G3 quest' anno ha la peggiore qualita' immagine tra i concorrenti in gaming... il coloro boooster viene disattivato e la luminosita' ridotta... s95c molto meglio per giocare ed ha anche 144 hz di pannello... il Qdoled per i Giochi e' migliore anche come uniformita'! sul sony distacco minimo sicuramente se uno non ne capisce ... i puristi o chi se ne intende come il sottoscritto le differenze le vedono tutte.

Si, come no. Le differenze lato qualità sono minime tra sony e g3. Poi tu sei chiaramente fazioso. Se tu te ne indendessi davvero diresti che il top è il Pana, nemmeno il sony. Ma poi parliamo di niente. Il rapporto qualità prezzo del G3 lo si fa preferire sempre al sony.

La luminosità viene ridotta di un nulla, test ritigs e miei occhi compresi, di 100 nits circa. Il g3 non ha nessun problema di uniformità. Io in gaming non tengo nemmeno i tone mapping attivi per via della sua luminosì davvero molto alta. A meno di giocare con il sole diretto sul tv già 1000 nits sarebbero più che sufficienti. lui ne fa 1300 Il sony ha dei compromessi lato gaming che il g3 non ha.
Samsung ha il discorso del nero, un OS terribile e niente DV. Il fatto che abbia i 144 vs i 120 non da alcun tipo di vantaggio tangibile. Questi pannelli di certo non si usano per competitivi, quindi ritengo più grave la mancanza di un DV ad esempio. O che faccia delle noie con il passtrought del dts

Sono tutti e tre top e in base a quello che uno vuole come esigenze sceglie uno piuttosto che un altro.

Ricordo molto bene che tu sei contro LG a prescindere quindi.....

PERPAX
01-10-2023, 12:14
Si, come no. Le differenze lato qualità sono minime tra sony e g3. Poi tu sei chiaramente fazioso. Se tu te ne indendessi davvero diresti che il top è il Pana, nemmeno il sony. Ma poi parliamo di niente. Il rapporto qualità prezzo del G3 lo si fa preferire sempre al sony.

La luminosità viene ridotta di un nulla, test ritigs e miei occhi compresi. Il g3 non ha nessun problema di uniformità. Il sony ha dei compromessi lato gaming che il g3 non ha.
Samsung ha il discorso del nero, un OS terribile e niente DV.

Sono tutti e tre top e in base a quello che uno vuole come esigenze sceglie uno piuttosto che un altro.

Ricordo molto bene che tu sei contro LG a prescindere quindi.....

haahha si vede che ne sai poco mz2000 sta sotto al g3 che sta sotto al sony e infatti pana e' fuori dai giochi quest' anno... peraltro non eccelle ne in film conema il G3 e neanche nel gaming dove viene battuto dal samsung... il color booster provoca artefatti da far accapponare ogni calibratore vedere discussioni su avs forum... 🤣

Cutter90
01-10-2023, 12:17
haahha si vede che ne sai poco mz2000 sta sotto al g3 che sta sotto al sony e infatti pana e' fuori dai giochi quest' anno... peraltro non eccelle ne in film conema il G3 e neanche nel gaming dove viene battuto dal samsung... il color booster provoca artefatti da far accapponare ogni calibratore vedere discussioni su avs forum... ��

Se va beh. Come dici tu. Artefatti, scherzi? Non riesco ad usarlo da quendo l'ho preso per gli artefatti :D

PERPAX
01-10-2023, 12:22
Se va beh. Come dici tu. Artefatti, scherzi? Non riesco ad usarlo da quendo l'ho preso per gli artefatti :D

leggi pure su avs forum il color booster usato per compensare i colori del qdoled causa posterizzazione delle immagini

PERPAX
01-10-2023, 12:32
Si, come no. Le differenze lato qualità sono minime tra sony e g3. Poi tu sei chiaramente fazioso. Se tu te ne indendessi davvero diresti che il top è il Pana, nemmeno il sony. Ma poi parliamo di niente. Il rapporto qualità prezzo del G3 lo si fa preferire sempre al sony.

La luminosità viene ridotta di un nulla, test ritigs e miei occhi compresi, di 100 nits circa. Il g3 non ha nessun problema di uniformità. Io in gaming non tengo nemmeno i tone mapping attivi per via della sua luminosì davvero molto alta. A meno di giocare con il sole diretto sul tv già 1000 nits sarebbero più che sufficienti. lui ne fa 1300 Il sony ha dei compromessi lato gaming che il g3 non ha.
Samsung ha il discorso del nero, un OS terribile e niente DV. Il fatto che abbia i 144 vs i 120 non da alcun tipo di vantaggio tangibile. Questi pannelli di certo non si usano per competitivi, quindi ritengo più grave la mancanza di un DV ad esempio. O che faccia delle noie con il passtrought del dts

Sono tutti e tre top e in base a quello che uno vuole come esigenze sceglie uno piuttosto che un altro.

Ricordo molto bene che tu sei contro LG a prescindere quindi.....

il commento e' di avs forum il g3 in game mode e' peggio del g2 ... il sony in game mode ha la migliore qualita' immagine che paga con qualche ms di ritardo in piu' ... ti permette di usare tutti gli improvements immagine... in ogni caso come ogni anno LG sotto sony sopra e quest' anno Lg sotto anche in gaming rispetto al samsung 🫢

5auzer
01-10-2023, 12:36
Ci sta, sony alla fine è sempre un gradino sopra lato qualità pura di motion, upscaling e colori.
Se però valutiamo il distacco in queste categorie risicato rispetto al G3 e aggiungiamo alla comparazione prezzo, os e lato gaming ecco che il g3 risulta migliore secondi me.

a vantaggio di LG G3 ci aggiungerei anche una naturale propensione a resistere a usi estremi e 5 anni di garanzia contro il burn-in inclusi.

PERPAX
01-10-2023, 12:43
a vantaggio di LG G3 ci aggiungerei anche una naturale propensione a resistere a usi estremi e 5 anni di garanzia contro il burn-in inclusi.

il burn in non credo sia incluso pero' potrei sbagliarmi postami dove le condiIoni garanzia indicano il burn in prego..🤓 inoltre ti stoppo subito, mi faccio una garanzia esterna cosi posso anche cambiare modello con il passare del tempo... in ogni caso A95L in arrivo ... a95k venduto...😎

Cutter90
01-10-2023, 13:05
il commento e' di avs forum il g3 in game mode e' peggio del g2 ... il sony in game mode ha la migliore qualita' immagine che paga con qualche ms di ritardo in piu' ... ti permette di usare tutti gli improvements immagine... in ogni caso come ogni anno LG sotto sony sopra e quest' anno Lg sotto anche in gaming rispetto al samsung 🫢

Ma scusa chi lo decide che nella categoria gaming sta sotto? Tu? Si certo il g3 peggiore del g2 in game mode quando sono stati fatti passi in avanti. Anche solo per la luminosità.
Gli improvement dell immagine in game mode sono da spegnere perché creano solo problemi

PERPAX
01-10-2023, 13:13
Ma scusa chi lo decide che nella categoria gaming sta sotto? Tu? Si certo il g3 peggiore del g2 in game mode quando sono stati fatti passi in avanti. Anche solo per la luminosità.
Gli improvement dell immagine in game mode sono da spegnere perché creano solo problemi

assolutamente falso informati i sony hanno la migliore qualita' immagine in gaming vedere video di avs... il g3 sotto al g2 in game perche' il g2 mantiene le stesse caratteristiche di luminosita' il g3 per conpetere con i Qdoled usa l'elaborazione ma questa viene disattivata in gaming perche' causa un ritardo imput inaccettabile... ti consiglio di infirmarti meglio o iscriverti al mio gruppo facebook se vuoi approfondire il discorso sulle tv

PERPAX
01-10-2023, 13:15
Ma scusa chi lo decide che nella categoria gaming sta sotto? Tu? Si certo il g3 peggiore del g2 in game mode quando sono stati fatti passi in avanti. Anche solo per la luminosità.
Gli improvement dell immagine in game mode sono da spegnere perché creano solo problemi

prego vedere questo video con la traduzione automatica dei sottotitoli

https://youtu.be/5hVKQNNE1Vw?si=1vnowyMFFS8vCTXj

Cutter90
01-10-2023, 14:24
prego vedere questo video con la traduzione automatica dei sottotitoli

https://youtu.be/5hVKQNNE1Vw?si=1vnowyMFFS8vCTXj

Scusa ma questo chi sarebbe? Se permetti attendo Vincent Theo su queste comparazioni di HDtvtest. Già che dice che l'hanno scorso il sony ha battuto "facilmente" il G2 mi fa già capiure che non usa le terminologie giuste per vedere le differenze.

PERPAX
01-10-2023, 14:28
Scusa ma questo chi sarebbe? Se permetti attendo Vincent Theo su queste comparazioni di HDtvtest. Già che dice che l'hanno scorso il sony ha battuto "facilmente" il G2 mi fa già capiure che non usa le terminologie giuste per vedere le differenze.

guarda pure quello che ti pare questo video e' di avs forum che sono dei calibratori professionisti, la recensione del g3 di vincent theo ti dice la stessa cosa che il G3 in modalita' gaming sta sotto alla concorrenza...

Cutter90
01-10-2023, 14:30
guarda pure quello che ti pare questo video e' di avs forum che sono dei calibratori professionisti, la recensione del g3 di vincent theo ti dice la stessa cosa che il G3 in modalita' gaming sta sotto alla concorrenza...

Ma poi tra l'altro mi spieghi di che "post processing" ci sarebbe bisogno in game mode? No perchè vanno disattivati tutti di solito per via di artefatti e/o aumenti di input lag....
Tra l'altro la gamer optimizer permette tantissimi aggiustanti game per game in questa modalità, cosa che sony e samsung non permettono. E IL g3 è l'unico che permette il 4k 120 hz in DV....

PERPAX
01-10-2023, 14:38
Ma poi tra l'altro mi spieghi di che "post processing" ci sarebbe bisogno in game mode? No perchè vanno disattivati tutti di solito per via di artefatti e/o aumenti di input lag....
Tra l'altro la gamer optimizer permette tantissimi aggiustanti game per game in questa modalità, cosa che sony e samsung non permettono

il G3 per compensare il volume colore inferiore usa il color booster che in game viene disattivatoninsieme a parte della luminosita... e in confrono ai concorrenti fa una fugura pessima.... i sony anche se hai 3 ms di risposta in piu' ti fanno usare tutto dal reality creation alla correzione dei gradienti colore che ti evitano scalettature nelle sfumature colore esempio cielo o nebbia... quindi in pura Picture quality il G3 rispetto alla concorrenza fa schifo.

Cutter90
01-10-2023, 14:44
il G3 per compensare il volume colore inferiore usa il color booster che in game viene disattivatoninsieme a parte della luminosita... e in confrono ai concorrenti fa una fugura pessima.... i sony anche se hai 3 ms di risposta in piu' ti fanno usare tutto dal reality creation alla correzione dei gradienti colore che ti evitano scalettature nelle sfumature colore esempio cielo o nebbia... quindi in pura Picture quality il G3 rispetto alla concorrenza fa schifo.

Vedi è proprio questo il punto. A parte che i ms di differenza stanto a Rtigs non sono 3 ma di più, attorno ai 5, ma il discorso è che non è che fa schifo o è pessima.
La differenza si dice "è leggermente inferiore". Che poi, lo sai vero che se vuoi colori più brillanti basta che alzi il valore colore si? Cioè, parliamo di una cosa molto sottile e tu la tratti come se cambiasse tutto.

Cioè, un 55 g3 costa 1800 euro. Un 55 sony 95l costa 3200. Questa è una differenza davvero MOLTO importante. Altrochè il colore un filo meno vibrante
Il g3 è gsync certificato, e supporto il fressync premium. Il sony nessuno dei due. Questa è una differenza importante. O anche avere 4 hdmi 2.1 vs 2.

Le comparazioni bisogna sempre farle in base al prezzo. Altrimenti ti dico che giocare sul Sony Master reference Monitor che usa Vincent Theo hai una qualità superiore che sul sony a 95l. Grazie, costa 35.000 €......

PERPAX
01-10-2023, 14:53
Vedi è proprio questo il punto. A parte che i ms di differenza stanto a Rtigs non sono 3 ma di più, attorno ai 5, ma il discorso è che non è che fa schifo o è pessima.
La differenza si dice "è leggermente inferiore". Che poi, lo sai vero che se vuoi colori più brillanti basta che alzi il valore colore si? Cioè, parliamo di una cosa molto sottile e tu la tratti come se cambiasse tutto.

Cioè, un 55 g3 costa 1800 euro. Un 55 sony 95l costa 3200. Questa è una differenza davvero MOLTO importante. Altrochè il colore un filo meno vibrante
Il g3 è gsync certificato, e supporto il fressync premium. Il sony nessuno dei due. Questa è una differenza importante. O anche avere 4 hdmi 2.1 vs 2.
ti potrei rispondere con il fatto che il g3 viene venduto senza audio dato che quello di base e' inconcepibile per una tv, qualita' immagine, uniformita', bravia cam , riferimento per quanto riguarda il cinema... upscaling dei contenuti streaming dove dai test netflix sul g3 si vede mokto peggik che su a95l grazie al clear image... costa meno vale meno... certo i sony non sono per chi cerca il prezzo sono per chi vuole il top...

Cutter90
01-10-2023, 15:00
ti potrei rispondere con il fatto che il g3 viene venduto senza audio dato che quello di base e' inconcepibile per una tv, qualita' immagine, uniformita', bravia cam , riferimento per quanto riguarda il cinema... upscaling dei contenuti streaming dove dai test netflix sul g3 si vede mokto peggik che su a95l grazie al clear image... costa meno vale meno... certo i sony non sono per chi cerca il prezzo sono per chi vuole il top...

Ma quale audio inconcepibile su. Ancora con sto "molto peggio". Non sono i termini giusti.
In una scala da 1 a 100, il sony lo scaling di sony è 100, quello del g3 è 95.
LO streaming è 100 sul sony, 98 sul G3.
Sono differenze così grandi da giustificare 1200 euro di differenza. Per me MAI nella vita. Considerando le limitazioni che il sony ha.
Perchè non parli dell'angolo di visione? IL g3 è eccellente su questo aspetto, il Sony è mediocre. E questa terminologia è quella corretta perchè la reale differenza è questa con i voti espressi da rtigs.
E' peggio vedere i colori un pelo meno "vibranti" oppure che appena ti sposti dall'angolo di visione ideale vedi una degrado della qualità?

PERPAX
01-10-2023, 15:08
Ma quale audio inconcepibile su. Ancora con sto "molto peggio". Non sono i termini giusti.
In una scala da 1 a 100, il sony lo scaling di sony è 100, quello del g3 è 95.
LO streaming è 100 sul sony, 98 sul G3.
Sono differenze così grandi da giustificare 1200 euro di differenza. Per me MAI nella vita. Considerando le limitazioni che il sony ha.
Perchè non parli dell'angolo di visione? IL g3 è eccellente su questo aspetto, il Sony è mediocre. E questa terminologia è quella corretta perchè la reale differenza è questa con i voti espressi da rtigs.
E' peggio vedere i colori un pelo meno "vibranti" oppure che appena ti sposti dall'angolo di visione ideale vedi una degrado della qualità?

hahahaha sei proprio inesperto il Qd oled offre un angolo cisione superiore dato che non cambia ne tono ne trasparenza anche visto di taglio sta sopra ai pannelli mla...ci sono le recensioni e i calibratori a parlare su quanto sia meglio nell' audio o nello streaming le recensioni parlano di audio indecente e io concordo e' addirittura sotto al g2 come audio! se davvero molto poco informato sulle tv ti saluto .

Cutter90
01-10-2023, 15:16
hahahaha sei proprio inesperto il Qd oled offre un angolo cisione superiore dato che non cambia ne tono ne trasparenza anche visto di taglio sta sopra ai pannelli mla...ci sono le recensioni e i calibratori a parlare su quanto sia meglio nell' audio o nello streaming le recensioni parlano di audio indecente e io concordo e' addirittura sotto al g2 come audio! se davvero molto poco informato sulle tv ti saluto .

The Sony X95L has an okay viewing angle. The image fades and looks a bit washed out at a moderate angle, and blues fade, giving the screen a slightly yellow tint. It's better than most VA panels, though, thanks to the inclusion of Sony's X-Wide Angle technology
6.8 il voto di rtigs

The LG G3 OLED has an almost perfect viewing angle. Not only is the viewing angle very wide but unlike the LG G2 OLED, there isn't a hint of color shift as you move off-center from the panel. It's a great TV for a wide seating arrangement, as the image remains remarkably consistent when viewing the screen from almost any angle, with no washout or loss of brightness.

10 il voto di Rtigs

Prima di parlare io mi informerei meglio
Ecco, dopo la mia analisi in cui saggiamente non rispondi e dopo questa di rtigs ti saluto anche io, tanto penso che chiunque si sia già fatto un idea dei pregi e difetti.

PERPAX
01-10-2023, 15:18
The Sony X95L has an okay viewing angle. The image fades and looks a bit washed out at a moderate angle, and blues fade, giving the screen a slightly yellow tint. It's better than most VA panels, though, thanks to the inclusion of Sony's X-Wide Angle technology
6.8 il voto di rtigs

The LG G3 OLED has an almost perfect viewing angle. Not only is the viewing angle very wide but unlike the LG G2 OLED, there isn't a hint of color shift as you move off-center from the panel. It's a great TV for a wide seating arrangement, as the image remains remarkably consistent when viewing the screen from almost any angle, with no washout or loss of brightness.

10 il voto di Rtigs

Prima di parlare io mi informerei meglio
Ecco, dopo la mia analisi in cui saggiamente non rispondi e dopo questa di rtigs ti saluto anche io, tanto penso che chiunque si sia già fatto un idea dei pregi e difetti.


ma di che cavolo parlo x95l e' un miniled 🤣🤣🤣🤣

dai vai a riposarti se no mi confondi A95l con x95l 🤣🤣

il problema tuo e' che sei inesperto e vuoi controbattere a chi e' da 20 anni su questo settore.. mi fai tenerezza

Cutter90
01-10-2023, 16:03
ma di che cavolo parlo x95l e' un miniled ��������

dai vai a riposarti se no mi confondi A95l con x95l ����

il problema tuo e' che sei inesperto e vuoi controbattere a chi e' da 20 anni su questo settore.. mi fai tenerezza

AH ecco mi sembrava strano, soliti nomi confusi di sony. Ho preso lo slide sbagliato, sta calmo che la tenerezza inizi a farmela tu, dato che hai miei punti nemmeno rispondi mai. Cmq l'A95 a 900 nits di picco in hdr game, il g3 1300. Era meglio se l'errore non me lo facevi notare. Ora il sony ne esce ancora peggio nel confronto. Per dire il mio C9 ha quasi gli stessi nts in hdr game. Ancora peggio allora, datoquesto è uno dei dati più impattanti. Restano validi tutti gli altri punti da me descritti.
20 anni e valuti le tv senza considerare il prezzo e valuti solo le features che paiono a te. Capacità di valutazione davvero ottima, complimenti.

PERPAX
01-10-2023, 16:07
AH ecco mi sembrava strano, soliti nomi confusi di sony. Ho preso lo slide sbagliato, sta calmo che la tenerezza inizi a farmela tu, dato che hai miei punti nemmeno rispondi mai. Cmq l'A95 a 900 nits di picco in hdr game, il g3 1300. Per dire il mio C9 ha quasi gli stessi nts in hdr game. Ancora peggio allora, datoquesto è uno dei dati più impattanti. Restano validi tutti gli altri punti da me descritti

perche' sei incompetente i nomi di sony sono belli chiari sei tu che sei poco preparato... i 950 nits di sony sono sul bianco i qd oled hanno meno valore sul bianco ma piu' sui colori in luminosita' percepita per singolo colore lo asfalta il g3 e parlo di a95l che e' 2023 se leggi la recensione di hifi.de a95l spara fuori 1450 nits suo contenuti quasi 200 sopra al G3... te saluto a te e a lg��

Dracula1975
02-10-2023, 07:28
Vedi è proprio questo il punto. A parte che i ms di differenza stanto a Rtigs non sono 3 ma di più, attorno ai 5, ma il discorso è che non è che fa schifo o è pessima.
La differenza si dice "è leggermente inferiore". Che poi, lo sai vero che se vuoi colori più brillanti basta che alzi il valore colore si? Cioè, parliamo di una cosa molto sottile e tu la tratti come se cambiasse tutto.

Cioè, un 55 g3 costa 1800 euro. Un 55 sony 95l costa 3200. Questa è una differenza davvero MOLTO importante. Altrochè il colore un filo meno vibrante
Il g3 è gsync certificato, e supporto il fressync premium. Il sony nessuno dei due. Questa è una differenza importante. O anche avere 4 hdmi 2.1 vs 2.

Le comparazioni bisogna sempre farle in base al prezzo. Altrimenti ti dico che giocare sul Sony Master reference Monitor che usa Vincent Theo hai una qualità superiore che sul sony a 95l. Grazie, costa 35.000 €......

No vabbe c'è davvero qualcuno che compra un OLEd spendendoci 3000+ euri che non ha gsync e freesync implementati?

e lo usa per gaming?

ti prego dimmi che sono fake.. :D :D

omega726
02-10-2023, 10:30
Boh... io ho un misero LG G2 e con la stanza buia è talmente luminoso che se lo tengo al massimo mi strappa gli occhi ma qui si fa la guerra dei nits...

Poi chiaro che di giorno più luminoso è e meglio è.... ma purtroppo vorrei avere l'opportunità di stare sul divano a vedere la tv in ore diurne...

EDIT:

e comunque a voler fare quelli che danno un senso alle cose, la miglior scelta sono gli OLED Samsung.
Sono eccellenti anche se non perfetti ma dopo 12 mesi un 55" lo paghi uno sputo quindi piuttosto che viaggiare a 3k euro al colpo ti cambi il Samsung ogni 3 anni e hai sempre le ultime novità.. che poi il samsung dopo 3 anni lo vendi tranquillamente ad almeno 500 euro quindi di fatto il cambio ti costa molto poco.

Bello LG e bello il Sony ma qualità prezzo, i Samsung dell'anno precedente sono i best buy, adesso senza offerte prendi un S95B 55" a 1049... al black friday te lo tirano in faccia e hai comprato comunque un signor televisore.
Lo dico da persona che odia profondamente Samsung e non compra nulla Samsung ma bisogna fare i conti con la realtà.

Cutter90
02-10-2023, 10:34
Boh... io ho un misero LG G2 e con la stanza buia è talmente luminoso che se lo tengo al massimo mi strappa gli occhi ma qui si fa la guerra dei nits...

Poi chiaro che di giorno più luminoso è e meglio è.... ma purtroppo vorrei avere l'opportunità di stare sul divano a vedere la tv in ore diurne...

Ma infatti i nits contano il giusto. Anche perchè la visione corretta di un pannello è quello in stanza quasi completamente buia. E lì non è che spari la luminosità del tv al max, altrimenti ti accechi

PERPAX
02-10-2023, 10:39
la luminosita' ha due funzioni una e' prettamente di natura pratica, piu' la tv e' luminosa e piu' sara' fruibile in ambienti illuminati.


la seconda che secondo me e' piu' importante e' quella di mantenere l' intento creativo in contenuti registrati sopra 2000 nits, rispettando la rappresentazione delle luci, e della gamma dinamica.

Cutter90
02-10-2023, 10:46
la luminosita' ha due funzioni una e' prettamente di natura pratica, piu' la tv e' luminosa e piu' sara' fruibile in ambienti illuminati.


la seconda che secondo me e' piu' importante e' quella di mantenere l' intento creativo in contenuti registrati sopra 2000 nits, rispettando la rappresentazione delle luci, e della gamma dinamica.

Esatto. Ma resta il fatto che se ti accechi, quei 2000 nits non li prendi perchè la luminosità la abbassi. Quindi in un concetto ideale è giusto come dici tu. Ma poi nella pratica quei 2000 nits, che cmq sono in % di finestre piccole di solito, sono piuttosto inutilizzabili.

PERPAX
02-10-2023, 10:55
Esatto. Ma resta il fatto che se ti accechi, quei 2000 nits non li prendi perchè la luminosità la abbassi. Quindi in un concetto ideale è giusto come dici tu. Ma poi nella pratica quei 2000 nits, che cmq sono in % di finestre piccole di solito, sono piuttosto inutilizzabili.

ma Guarda che io non sono un fautore della luminosita' pero posso dirti che a pieno schermo cambia molto poco da 230 a/260 nits... nelle finestre al 10% che magari in un contesto reale sarebbe la luce che passa tra le fronde degli alberi in una scena rende tutto piu' piacevole da vedere.
e piu' vicino all' intento creativo della scena... ma ormai la luminosita' viene usata come leva di marketing per le tv .

Cutter90
02-10-2023, 11:28
ma Guarda che io non sono un fautore della luminosita' pero posso dirti che a pieno schermo cambia molto poco da 230 a/260 nits... nelle finestre al 10% che magari in un contesto reale sarebbe la luce che passa tra le fronde degli alberi in una scena rende tutto piu' piacevole da vedere.
e piu' vicino all' intento creativo della scena... ma ormai la luminosita' viene usata come leva di marketing per le tv .

Si, sono d'accordo. Io credo che una luminosità di 1300 nits nelle finestre piccole sia già sufficiente. Diciamo che sotto i 1000 perdi.
Ovviamente di giorno più è luminoso meglio è quasi

fabietto76
02-10-2023, 12:43
Boh... io ho un misero LG G2 e con la stanza buia è talmente luminoso che se lo tengo al massimo mi strappa gli occhi ma qui si fa la guerra dei nits...

Poi chiaro che di giorno più luminoso è e meglio è.... ma purtroppo vorrei avere l'opportunità di stare sul divano a vedere la tv in ore diurne...

EDIT:

e comunque a voler fare quelli che danno un senso alle cose, la miglior scelta sono gli OLED Samsung.
Sono eccellenti anche se non perfetti ma dopo 12 mesi un 55" lo paghi uno sputo quindi piuttosto che viaggiare a 3k euro al colpo ti cambi il Samsung ogni 3 anni e hai sempre le ultime novità.. che poi il samsung dopo 3 anni lo vendi tranquillamente ad almeno 500 euro quindi di fatto il cambio ti costa molto poco.

Bello LG e bello il Sony ma qualità prezzo, i Samsung dell'anno precedente sono i best buy, adesso senza offerte prendi un S95B 55" a 1049... al black friday te lo tirano in faccia e hai comprato comunque un signor televisore.
Lo dico da persona che odia profondamente Samsung e non compra nulla Samsung ma bisogna fare i conti con la realtà.
Magari adesso ci sarà anche qualche Samsung OLED di ottimo livello, non lo metto in dubbio, ma hanno venduto porcherie di TV lcd per 15 anni ammaliando mandrie di beoti con i loro colori fosforescenti, roba che ogni volta che entravi in casa del malcapitato di turno che si vantava del suo bel samsung da 197 pollici preso in grande offerta a 899 euro volevi cavarti gli occhi ..
Da me non avranno mai 1 euro per partito preso, anche dovessero fare la miglior tv del mondo .. cosa che comunque dubito riusciranno mai a fare, perchè come qualità Sony e Panasonic difficilmente si faranno scavalcare.

Cutter90
02-10-2023, 13:03
Boh... io ho un misero LG G2 e con la stanza buia è talmente luminoso che se lo tengo al massimo mi strappa gli occhi ma qui si fa la guerra dei nits...

Poi chiaro che di giorno più luminoso è e meglio è.... ma purtroppo vorrei avere l'opportunità di stare sul divano a vedere la tv in ore diurne...

EDIT:

e comunque a voler fare quelli che danno un senso alle cose, la miglior scelta sono gli OLED Samsung.
Sono eccellenti anche se non perfetti ma dopo 12 mesi un 55" lo paghi uno sputo quindi piuttosto che viaggiare a 3k euro al colpo ti cambi il Samsung ogni 3 anni e hai sempre le ultime novità.. che poi il samsung dopo 3 anni lo vendi tranquillamente ad almeno 500 euro quindi di fatto il cambio ti costa molto poco.

Bello LG e bello il Sony ma qualità prezzo, i Samsung dell'anno precedente sono i best buy, adesso senza offerte prendi un S95B 55" a 1049... al black friday te lo tirano in faccia e hai comprato comunque un signor televisore.
Lo dico da persona che odia profondamente Samsung e non compra nulla Samsung ma bisogna fare i conti con la realtà.

Samsung ha un pessimo os e pessimi aggiornamenti. Poi, cosa decisiva per me è la mancanza del dolby vision e la tendenza a oversaturare i colori allontanandosi dal riferimento.
Calano molto perchè cmq la qualità, imho è la peggiore del pacchetto

Joker80
02-10-2023, 17:41
Magari adesso ci sarà anche qualche Samsung OLED di ottimo livello, non lo metto in dubbio, ma hanno venduto porcherie di TV lcd per 15 anni ammaliando mandrie di beoti con i loro colori fosforescenti, roba che ogni volta che entravi in casa del malcapitato di turno che si vantava del suo bel samsung da 197 pollici preso in grande offerta a 899 euro volevi cavarti gli occhi ..
Da me non avranno mai 1 euro per partito preso, anche dovessero fare la miglior tv del mondo .. cosa che comunque dubito riusciranno mai a fare, perchè come qualità Sony e Panasonic difficilmente si faranno scavalcare.


:D :D :D Tutto vero, ai tempi avevo il Plasma Panasonic, altro mondo.

5auzer
02-10-2023, 20:53
ma di che cavolo parlo x95l e' un miniled 🤣🤣🤣🤣

dai vai a riposarti se no mi confondi A95l con x95l 🤣🤣

il problema tuo e' che sei inesperto e vuoi controbattere a chi e' da 20 anni su questo settore.. mi fai tenerezza

lui ha riportato il testo del miniled, hai ragione che a95L ha un angolo di visione maggiore, però è anche vero che anche il più scarso degli oled ha comunque un'angolo di visione perfetto, figuriamoci g3... ma di che confronto stiamo parlando...? quale sarebbe l'angolazione in cui il QD-Oled regge meglio ? 88 gradi ?

chi guarda la tv vedendone uno spicchio ? dai... se vogliamo dire che A95L ha una luminanza dei colori maggiore ci sta, così come G3 ha invece un picco di nits superiore nel bianco, ma l'angolo di visione lasciamolo anche perdere :rolleyes:

striber
03-10-2023, 07:06
Secondo me dipende dalle esigenze.

Il Sony costa molto di più del LG.
Io che ho una soundbar ed una ps5, finirei le porte HDMI 2.1 appena accesa la tv.
A breve forse comprerò una Xbox o ci collegherò il PC, dipende cosa copro tra i due. Con un Sony dovrei rinunciare al earc per la soundbar. Cosa che il mio vecchi cx (con i suoi limiti ormai di luminosità per il 2023) non mi limita.

Quindi dipende dalle esigenze.
Il Sony è meglio di un G3 per alcuni. Per le mie esigenze per es, non lo comprerei neache a parità di prezzo.

Sulla qualità visiva, onestamente dovrei vederlo dal vivo settando entrambi nel modo migliore. Dubito però, che noterei una differenza tale da giustificare il divario di prezzo tra un Sony ed un LG. Ma chissà mai dire mai

arkantos91
05-10-2023, 13:33
Assurdo, tempo 10 giorni e ieri anche col cavo nuovo ho iniziato a rivedere gli artefatti arcobaleno sul C3 quando sono in HDR game mode :rolleyes:

Beninteso, sicuramente meno frequenti ed "estesi" come superficie, ma comunque sono tornati :mbe:

A questo punto proprio non capisco... c'è qualcosa che mi sfugge. Perché per 10 giorni non è mai successo e adesso ha ricominciato. Devo pensare che è il mio C3 a "friggere" il cavo? O chissà che altro?

L'unica cosa di diverso dal solito rispetto ai giorni precedenti fatta ieri è che ad un certo punto ho lasciato il PC acceso e spento la TV per andare a cena.

Poi al ritorno, ho ripreso a giocare e mi sono accorto che nella barra game optimizer mi risulta attivo il VRR (e non il GSYNC)... però non ho francamente idea se anche prima che spegnessi e riaccendessi il PC fosse così. Online leggevo che però questa cosa succede proprio quando spegni e accendi il TV... da qui però a dire che siano collegate le cose...

Dovrò provare a replicare questa cosa. Ieri in effetti avrei dovuto riprovare a giocare dopo aver riavviato il pc (il che ha fatto sì che il C3 passasse in modalità GSYNC e non VRR, visto che ho una gpu NVIDIA).

Cutter90
05-10-2023, 14:38
Assurdo, tempo 10 giorni e ieri anche col cavo nuovo ho iniziato a rivedere gli artefatti arcobaleno sul C3 quando sono in HDR game mode :rolleyes:

Beninteso, sicuramente meno frequenti ed "estesi" come superficie, ma comunque sono tornati :mbe:

A questo punto proprio non capisco... c'è qualcosa che mi sfugge. Perché per 10 giorni non è mai successo e adesso ha ricominciato. Devo pensare che è il mio C3 a "friggere" il cavo? O chissà che altro?

L'unica cosa di diverso dal solito rispetto ai giorni precedenti fatta ieri è che ad un certo punto ho lasciato il PC acceso e spento la TV per andare a cena.

Poi al ritorno, ho ripreso a giocare e mi sono accorto che nella barra game optimizer mi risulta attivo il VRR (e non il GSYNC)... però non ho francamente idea se anche prima che spegnessi e riaccendessi il PC fosse così. Online leggevo che però questa cosa succede proprio quando spegni e accendi il TV... da qui però a dire che siano collegate le cose...

Dovrò provare a replicare questa cosa. Ieri in effetti avrei dovuto riprovare a giocare dopo aver riavviato il pc (il che ha fatto sì che il C3 passasse in modalità GSYNC e non VRR, visto che ho una gpu NVIDIA).

Si, spegnere il tv non è il massimo. Bisogna possibilmente disattivare lo schermo con il comando apposito da tv. Oppure per periodi lunghi spegnere proprio il pc.
I driver erano ok vero? Disinstallati e reistallati con DDu?

Dichy
05-10-2023, 14:54
--CUT--

A questo punto proprio non capisco... c'è qualcosa che mi sfugge. Perché per 10 giorni non è mai successo e adesso ha ricominciato. Devo pensare che è il mio C3 a "friggere" il cavo? O chissà che altro?

Poi al ritorno, ho ripreso a giocare e mi sono accorto che nella barra game optimizer mi risulta attivo il VRR (e non il GSYNC)... però non ho francamente idea se anche prima che spegnessi e riaccendessi il PC fosse così. Online leggevo che però questa cosa succede proprio quando spegni e accendi il TV... da qui però a dire che siano collegate le cose...
--CUT--

Ciao, possi riportarti la mia esperienza, prima con il C1 ed ora con il G3, mi succede la stessa cosa, devo dire che a me non da "fastidio", non lascio mai il PC acceso e la TV spenta, se capita di farlo mi succede la stessa cosa che succede a te, il G-Sync non funziona più e va solo in VRR. Mi pare succedesse anche quando il TV andava in screen saver.
Al tempo del C1 la cosa era più pesante, nel senso che se non si accendeva la TV o il PC in un determianto ordine il G-Sync non si attivava mai.
Poi LG ha fatto un aggiornamento al firmware e la cosa si è man mano risolta, fino ad arrivare alla situazione che per certi versi vedi anche tu.
Ultimanente, cosa che non facevo prima, ho attivato il G-Sync dal pannello di controllo Nvidia sia per il tutto schermo che per la modalità in finestra, non so se questo ha un impatto ma mi sembra che la situazione isa migliorata.
Quello che a me non succede sono gli artefatti, mai visti ne sul C1 prima e neppure sul G3 ora.
Non saprei dirti se è la scheda video, il TV o i drivers.
La cosa mi succedeva quando avevo la 3080Ti e ora che ho la 4080 quindi diciamo che escluderei un problema hardware a meno che non c'entri l'uscita hdmi e la gestione del segnale video della scheda video.

arkantos91
05-10-2023, 16:28
Si, spegnere il tv non è il massimo. Bisogna possibilmente disattivare lo schermo con il comando apposito da tv. Oppure per periodi lunghi spegnere proprio il pc.
I driver erano ok vero? Disinstallati e reistallati con DDu?

Perdonami, ignoranza mia, ma come mai spegnere la tv non è il massimo? Per spegnere intendo in realtà mandarla in stand-by col tasto rosso del telecomando. Tu invece mi suggerisci, mi sembra di capire, di spegnerla proprio direttamente col tasto fisico sul televisore in modo che la lucina di standby si spenga, per intenderci?

Ingenuamente credevo che lasciarlo in standby consentisse, per esempio, di fargli fare le sue robe di "manutenzione" o eventuali aggiornamenti.

Ho pensato di fare così semplicemente perché se devo allontanarmi dal PC per un breve periodo, anziché spegnerlo, eviterei di lasciare l'immagine statica, perché non sempre mi sembra che lo screen saver di Windows parta a dovere.

I driver ho recentemente installato una delle ultime versioni con la clean install... non è proprio la pulizia di DDU, però un tentativo potrei pure farlo, non mi costa nulla. Saranno anni che non lo uso proprio sinceramente.

Ciao, possi riportarti la mia esperienza, prima con il C1 ed ora con il G3, [...]

Ciao, non so dirti se effettivamente ci sia correlazione tra le due cose, magari no. E probabilmente il fatto che tu hai vissuto il primo fenomeno (confusione della TV al "risveglio" tra VRR e GSYNC) senza il secondo (flickering di tutti i tipi) a mio avviso confermerebbe proprio che non ce ne sia.

Al momento credo di avere il GSYNC attivo da nvidia control panel solo per full screen, non sapevo si potesse tenere attivo anche per modalità finestra allo stesso tempo. Ieri in effetti ho fatto frequentissimamente alt+tab mentre giocavo, magari sta cosa ripetutamente da noia al TV... chissà.

Quello di cui proprio non mi capacito è di non aver avuto il problema per 10 giorni (mai, neanche una singola volta) e all'improvviso ieri torna a ripalesarsi. E su due piedi non mi sembra di aver fatto chissà quali cose differenti rispetto ai giorni precedenti.

Io ora sto usando proprio una 3080TI, che finora però è sempre stata collegata via display port al mio precedente monitor, difficile dire se effettivamente potrebbe essere un problema di porta della vga.... a quel punto andrebbero testate pure le uscite TV una per una, bel casotto!

Dopo lavoro proverò a vedere cosa accade in situazione di normalità: ossia un "clean start" di TV e PC e giocare per un po'. Se non accade nulla, comincerò prima con alt+tab vari (dubito possano essere il trigger) e poi magari mando proprio la tv in stand by come ieri. Alla riaccensione della medesima, sarà passato in modalità VRR... e vediamo se allora comincia nuovamente a dare i numeri. Queste due cose sono le uniche due azioni che potrei aver compiuto a differenza dei giorni precedenti.

Cutter90
05-10-2023, 18:36
Perdonami, ignoranza mia, ma come mai spegnere la tv non è il massimo? Per spegnere intendo in realtà mandarla in stand-by col tasto rosso del telecomando. Tu invece mi suggerisci, mi sembra di capire, di spegnerla proprio direttamente col tasto fisico sul televisore in modo che la lucina di standby si spenga, per intenderci?

Ingenuamente credevo che lasciarlo in standby consentisse, per esempio, di fargli fare le sue robe di "manutenzione" o eventuali aggiornamenti.

Ho pensato di fare così semplicemente perché se devo allontanarmi dal PC per un breve periodo, anziché spegnerlo, eviterei di lasciare l'immagine statica, perché non sempre mi sembra che lo screen saver di Windows parta a dovere.

I driver ho recentemente installato una delle ultime versioni con la clean install... non è proprio la pulizia di DDU, però un tentativo potrei pure farlo, non mi costa nulla. Saranno anni che non lo uso proprio sinceramente.



Ciao, non so dirti se effettivamente ci sia correlazione tra le due cose, magari no. E probabilmente il fatto che tu hai vissuto il primo fenomeno (confusione della TV al "risveglio" tra VRR e GSYNC) senza il secondo (flickering di tutti i tipi) a mio avviso confermerebbe proprio che non ce ne sia.

Al momento credo di avere il GSYNC attivo da nvidia control panel solo per full screen, non sapevo si potesse tenere attivo anche per modalità finestra allo stesso tempo. Ieri in effetti ho fatto frequentissimamente alt+tab mentre giocavo, magari sta cosa ripetutamente da noia al TV... chissà.

Quello di cui proprio non mi capacito è di non aver avuto il problema per 10 giorni (mai, neanche una singola volta) e all'improvviso ieri torna a ripalesarsi. E su due piedi non mi sembra di aver fatto chissà quali cose differenti rispetto ai giorni precedenti.

Io ora sto usando proprio una 3080TI, che finora però è sempre stata collegata via display port al mio precedente monitor, difficile dire se effettivamente potrebbe essere un problema di porta della vga.... a quel punto andrebbero testate pure le uscite TV una per una, bel casotto!

Dopo lavoro proverò a vedere cosa accade in situazione di normalità: ossia un "clean start" di TV e PC e giocare per un po'. Se non accade nulla, comincerò prima con alt+tab vari (dubito possano essere il trigger) e poi magari mando proprio la tv in stand by come ieri. Alla riaccensione della medesima, sarà passato in modalità VRR... e vediamo se allora comincia nuovamente a dare i numeri. Queste due cose sono le uniche due azioni che potrei aver compiuto a differenza dei giorni precedenti.

No no aspetta. Il tv ha una funziona chiamata "annullamento scherno" che non spegne la tv (spegnere=standby per gli oled e non va mai staccato dalla corrente per i motivi che hai giustamente detto tu). Intendevo quella. Cmq se sei a desktop se nascondi le icone e la taskbar ti puoi assentare anche 1 ora.
Se sei ingame invece sconsiglio di superare i 15 minuti.
Non so perché ma se spegni la tv il segnale con il pc perde stabilità. Lo fa dal C9

arkantos91
06-10-2023, 08:18
No no aspetta. Il tv ha una funziona chiamata "annullamento scherno" che non spegne la tv (spegnere=standby per gli oled e non va mai staccato dalla corrente per i motivi che hai giustamente detto tu). Intendevo quella. Cmq se sei a desktop se nascondi le icone e la taskbar ti puoi assentare anche 1 ora.
Se sei ingame invece sconsiglio di superare i 15 minuti.
Non so perché ma se spegni la tv il segnale con il pc perde stabilità. Lo fa dal C9

Sì, tendenzialmente quando mi allontano senza spegnere, lo lascio sul desktop. Farò come mi hai suggerito.

Sul discorso "cose strane che accadono dopo aver spento la tv", ieri in effetti ho fatto un'oretta e mezza circa di Dead Space in HDR, dopo aver attivato GYSNC sia full screen che non come consigliato dall'altro utente.... zero flicker, niente di niente.

Prossima volta che ho più tempo, termino una sessione di gaming, esco dalla modalità HDR di Windows e spegno la TV. Alla riaccensione mi aspetto che il C3 abbia fatto il solito casino scambiando GSYNC e VRR... poi riattivo HDR e riparto con un gioco qualsiasi, mi aspetto di vedere riapparire i flickering.

Comunque alla fine se si dovesse rivelare solo un problema introdotto dallo spegni/accendi dalla TV, poco male.

sbaffo
06-10-2023, 17:06
@ arkantos91

guarda che alt-tab tra game e desktop è il modo perfetto per impallare schermo e pc, i game sono a schermo intero in modalità 3d, il desktop in 2d, magari anche a risoluzioni diverse, ecc, a me parecchie volte si bloccava il gioco. Come anche molti giochi 3d in finestra non girano proprio.

Per lo spegnimento dello schermo, da windows c'è una combinazione di tasti o altri metodi veloci... https://it.moyens.net/windows/8-modi-per-spegnere-rapidamente-lo-schermo-in-windows-10/

Cutter90
06-10-2023, 19:11
@ arkantos91

guarda che alt-tab tra game e desktop è il modo perfetto per impallare schermo e pc, i game sono a schermo intero in modalità 3d, il desktop in 2d, magari anche a risoluzioni diverse, ecc, a me parecchie volte si bloccava il gioco. Come anche molti giochi 3d in finestra non girano proprio.

Per lo spegnimento dello schermo, da windows c'è una combinazione di tasti o altri metodi veloci... https://it.moyens.net/windows/8-modi-per-spegnere-rapidamente-lo-schermo-in-windows-10/

Mmmm secondo me farlo da windoes potrebbe creare cmq problemi. Almeno con il c9 era così. Con il G3 non saprei

Janos121
06-10-2023, 20:26
Recensione del Samsung 77S95C QD-OLED pubblicata oggi. :)


https://www.hdblog.it/tv/recensioni/n574282/tv-samsung-oled-s95c-2023-prova-prezzo-ita/

.

sbaffo
06-10-2023, 23:08
Mmmm secondo me farlo da windoes potrebbe creare cmq problemi. Almeno con il c9 era così. Con il G3 non saprei
Allora non ti restano che gli screensaver in movimento come c'erano su Windows 95 per gli schermi a tubo catodico. :D
C'erano quelli mitici con le scritte 3d, quanti ricordi.:D

arkantos91
09-10-2023, 09:47
@ arkantos91

guarda che alt-tab tra game e desktop è il modo perfetto per impallare schermo e pc, i game sono a schermo intero in modalità 3d, il desktop in 2d, magari anche a risoluzioni diverse, ecc, a me parecchie volte si bloccava il gioco. Come anche molti giochi 3d in finestra non girano proprio.

Già... infatti ero abbastanza sicuro che non fosse il massimo, figuriamoci farlo più volte nel giro di poco tempo.

Mmmm secondo me farlo da windoes potrebbe creare cmq problemi. Almeno con il c9 era così. Con il G3 non saprei

Concordo, soprattutto se bisogna setuppare cose strane, script bash e roba varia, anche perché non ho voglia :D

Allora non ti restano che gli screensaver in movimento come c'erano su Windows 95 per gli schermi a tubo catodico. :D
C'erano quelli mitici con le scritte 3d, quanti ricordi.:D

Uso quello delle bolle di sapone, non ho mai capito però perché abbia quello sfondo grigio anziché nero, inguardabile...

Vabbè ragazzi, poco male, spengo il PC e via. Se questo è il "prezzo" da pagare per quelle rare volte in cui mi capita di allontanarmi dal PC per poi doverci tornare tempo fa. Mi basti sapere che non è un difetto di GPU/TV o chissà che altro che richiederebbe la sostituzione. Qui molto probabilmente è solo un fatto di incasinamento facilmente aggirabile con reboot di TV e PC

demonangel
10-10-2023, 12:10
Già... infatti ero abbastanza sicuro che non fosse il massimo, figuriamoci farlo più volte nel giro di poco tempo.



Concordo, soprattutto se bisogna setuppare cose strane, script bash e roba varia, anche perché non ho voglia :D



Uso quello delle bolle di sapone, non ho mai capito però perché abbia quello sfondo grigio anziché nero, inguardabile...

Vabbè ragazzi, poco male, spengo il PC e via. Se questo è il "prezzo" da pagare per quelle rare volte in cui mi capita di allontanarmi dal PC per poi doverci tornare tempo fa. Mi basti sapere che non è un difetto di GPU/TV o chissà che altro che richiederebbe la sostituzione. Qui molto probabilmente è solo un fatto di incasinamento facilmente aggirabile con reboot di TV e PC

Confermo
Ieri ho acceso il PC ma solo dopo un po' il TV
In game fliker a gogo.
Riavviato con TV acceso e tutto sé risolto

ultimate trip
14-10-2023, 13:04
Ciao ragazzi, avevo deciso di prendere un oled come monitor e per il prime day c'era il panasonic oled 42lz800 scontato, ero proprio curioso di avere un pana e l'ho preso.
con nvidia a 4k 120hz e vrr attivo mi ritrovo i testi tutti sgranati cosa che a 60hz non succede.
provato anche con una console xbox e funziona perfettamente, aggancia il 4k, 120hz con vrr
qualcuno ha avuto un'esperienza simile, mi son perso io qualche impostazione da attivare?

Therinai
15-10-2023, 12:42
Sto cercando di decidere e non ce la faccio... nuovo TV da 55" o 65"??? Divano a 3 metri di distanza.
C'è gente che mi consiglia il 65, non ho mai avuto un tv così grande e mi sembra esagerato, ma sembrano sicuri di quello che dicono :fagiano:

Cutter90
15-10-2023, 13:25
Sto cercando di decidere e non ce la faccio... nuovo TV da 55" o 65"??? Divano a 3 metri di distanza.
C'è gente che mi consiglia il 65, non ho mai avuto un tv così grande e mi sembra esagerato, ma sembrano sicuri di quello che dicono :fagiano:

Assolutamente 65 da 3 metri. Senza nessun dubbio

Therinai
15-10-2023, 15:41
Assolutamente 65 da 3 metri. Senza nessun dubbio

ok ho preso il 65", sono curioso di vederlo, sulla carta mi sembra esagerato, eppure dite tutti 65" per 3 metri di distanza...

ultimate trip
15-10-2023, 20:03
ok ho preso il 65", sono curioso di vederlo, sulla carta mi sembra esagerato, eppure dite tutti 65" per 3 metri di distanza...

hai fatto bene, dopo che lo userai 2 settimane capirai che cazzata avresti fatto a prendere il 55. considera poi che coi film hai le bande nere per cui perdi schermo utile

mtofa
16-10-2023, 12:38
hai fatto bene, dopo che lo userai 2 settimane capirai che cazzata avresti fatto a prendere il 55. considera poi che coi film hai le bande nere per cui perdi schermo utile

Quotone, la stessa cosa successa a me, stavo per prendere il 55", poi decisi di aspettare e dopo un pò di tempo usci il caskback LG e presi il 65", oggi benedico quella scelta :D
Anch'io divano a 3 metri

Cutter90
16-10-2023, 12:43
ok ho preso il 65", sono curioso di vederlo, sulla carta mi sembra esagerato, eppure dite tutti 65" per 3 metri di distanza...

Sulla carta da 2.5 metri ai 3.5 il 65 pollici è proprio il suo polliciaggio ideale, tecnicamente parlando

Ripper89
28-10-2023, 10:53
Chiedo scusa se entro a gamba tesa ma qualcuno saprebbe dirmi se la serie LG C2/C3 ha un telecomando basato sull'infrarosso oppure utilizza BT o Wifi ?
Lo chiedo perchè a casa mia sembra che abbia tutti i telecomandi ad infrarosso disturbati in una zona della mia casa.

Dichy
28-10-2023, 11:23
Chiedo scusa se entro a gamba tesa ma qualcuno saprebbe dirmi se la serie LG C2/C3 ha un telecomando basato sull'infrarosso oppure utilizza BT o Wifi ?
Lo chiedo perchè a casa mia sembra che abbia tutti i telecomandi ad infrarosso disturbati in una zona della mia casa.

100% infrarosso ma puoi usare l'app sul cellulare se vuoi tramite WiFi collegato alla rete dove c'è il TV.

Therinai
28-10-2023, 12:53
Beh dopo averlo utilizzato per una settimana tutti i giorni per giocare, vedere partite o netflix posso confermare che il 65" da tre metri sembra la scelta perfetta, e tutto sommato anche un 77" non sarebbe stata una cattiva idea (costo a parte ovviamente).
Poi davvero un grande impatto trovarsi per la prima volta di fronte a un TV grande e OLED, i contenuti di tipo HDR ovviamente fanno sbavare, ma anche in SDR si vede una bella differenza rispetto agli altri TV economici che ho in casa.

Chiedo scusa se entro a gamba tesa ma qualcuno saprebbe dirmi se la serie LG C2/C3 ha un telecomando basato sull'infrarosso oppure utilizza BT o Wifi ?
Lo chiedo perchè a casa mia sembra che abbia tutti i telecomandi ad infrarosso disturbati in una zona della mia casa.

Come diceva Ripper89 è infrarosso, ma nella confezione ci sono i "ripetitori", due cazzilli con sensore infrarosso e cavo lungo che si collega al TV, così puoi posizionarli in punti strategici per ampliare il raggio d'azione del telecomando.
Poi applicazione per smartfon, io ancora non l'ho provata (più che altro perché il telefono dovrei sbloccarlo di continuo e mi scoccia).
Tra l'altro primo impatto col cursore del telecomando del C2 un po' meh... non mi sono ancora abituato, è molto veloce e se lo porto in giro per la stanza sembra perdere la bussola.
Vabbuoh magari è una questione di abitudine.

kliffoth
29-10-2023, 12:24
Buongiorno a tutti, ho un problema dovuto ad una ignoranza profonda.
Dopo una quindicina d'anni senza TV, 3 giorni fa ho preso un Sony A90j.
Si aggiungeranno una soundbar con sicuramente supporto a DTS e dolby Atmos (probabilmente una Samsung tra HW q990c/930/900c/800c) ed il lettore Panasonic UB820/824.

La mia domanda è: come collegare il tutto?

La TV ha una eARC e lo stesso la soundbar; il manuale del BD dice di mandare hdmi audio alla soundbar e hdmi video alla tv....ma devo anche collegare la tv alla soundbar con earc, giusto?

non conosco bene come funzioni il passthrought e se i miei device lo abbiano (non c'era ai miei tempi), ma non avrebbe più senso, visto quello che ho letto sulla eARC collegare entrambi il blu ray e la soundbar alla TV??
In questo caso, ammesso che si possa fare, dovrei collegare sia hdmi video sia hdmi audio o solo il video?

Vi ringrazio anticipatamente


PS...la scelta della TV è stata un dramma, io volevo un led Panasonic, ma una situazione contingente mi ha portato al Sony.
Ho ordinato il 65", ma dopo 30 minuti sono tornato indietro ed ho preso il 55"...e non so se ho fatto bene...come distanze sono a 3 mt, ok per hd ma non per 4k, ma ho riflettuto sul fatto che in realtà la tv è hd o sd (il mio gestore ha 150 canali in hd e 83 in sd) e volevo evitare l'upscaling, dall'altro lato io guardo quasi solo film....comuque questa è un'altra storia ed ormai è fatta

tecnologico
30-10-2023, 07:41
Buondì, mi serve una mano:

Misura 50/55max uso 60% Xbox seriesx 40%nowtv Netflix ecc zero tv normale cavo/antenna.

Budget 1300 circa. Consigli? Devo sostituire un vecchio bravia che dopo 3 anni mi tira fuori mille righe sull immagine :cry:

mtofa
30-10-2023, 09:07
Buongiorno a tutti, ho un problema dovuto ad una ignoranza profonda.
Dopo una quindicina d'anni senza TV, 3 giorni fa ho preso un Sony A90j.
Si aggiungeranno una soundbar con sicuramente supporto a DTS e dolby Atmos (probabilmente una Samsung tra HW q990c/930/900c/800c) ed il lettore Panasonic UB820/824.

La mia domanda è: come collegare il tutto?

La TV ha una eARC e lo stesso la soundbar; il manuale del BD dice di mandare hdmi audio alla soundbar e hdmi video alla tv....ma devo anche collegare la tv alla soundbar con earc, giusto?


Esatto

non conosco bene come funzioni il passthrought e se i miei device lo abbiano (non c'era ai miei tempi), ma non avrebbe più senso, visto quello che ho letto sulla eARC collegare entrambi il blu ray e la soundbar alla TV??
In questo caso, ammesso che si possa fare, dovrei collegare sia hdmi video sia hdmi audio o solo il video?

Vi ringrazio anticipatamente


Il lettore bluray lo puoi collegatre anche alla soundbar con l'hdmi standard che porta sia audio che video. Altrimenti lo colleghi direttamente al TV, tanto l'audio del TV andra comunque alla soundbar.


PS...la scelta della TV è stata un dramma, io volevo un led Panasonic, ma una situazione contingente mi ha portato al Sony.
Ho ordinato il 65", ma dopo 30 minuti sono tornato indietro ed ho preso il 55"...e non so se ho fatto bene...come distanze sono a 3 mt, ok per hd ma non per 4k, ma ho riflettuto sul fatto che in realtà la tv è hd o sd (il mio gestore ha 150 canali in hd e 83 in sd) e volevo evitare l'upscaling, dall'altro lato io guardo quasi solo film....comuque questa è un'altra storia ed ormai è fatta

Hai fatto male, da 3 mt. assolutamente meglio il 65", io ce l'ho e lo scaling dei contenuti inferiori al 4K è più che accettabile, specialmente visto da 3 mt.. I sony poi hanno uno scaling migliore di altri.

Cutter90
30-10-2023, 09:28
Buongiorno a tutti, ho un problema dovuto ad una ignoranza profonda.
Dopo una quindicina d'anni senza TV, 3 giorni fa ho preso un Sony A90j.
Si aggiungeranno una soundbar con sicuramente supporto a DTS e dolby Atmos (probabilmente una Samsung tra HW q990c/930/900c/800c) ed il lettore Panasonic UB820/824.

La mia domanda è: come collegare il tutto?

La TV ha una eARC e lo stesso la soundbar; il manuale del BD dice di mandare hdmi audio alla soundbar e hdmi video alla tv....ma devo anche collegare la tv alla soundbar con earc, giusto?

non conosco bene come funzioni il passthrought e se i miei device lo abbiano (non c'era ai miei tempi), ma non avrebbe più senso, visto quello che ho letto sulla eARC collegare entrambi il blu ray e la soundbar alla TV??
In questo caso, ammesso che si possa fare, dovrei collegare sia hdmi video sia hdmi audio o solo il video?

Vi ringrazio anticipatamente


PS...la scelta della TV è stata un dramma, io volevo un led Panasonic, ma una situazione contingente mi ha portato al Sony.
Ho ordinato il 65", ma dopo 30 minuti sono tornato indietro ed ho preso il 55"...e non so se ho fatto bene...come distanze sono a 3 mt, ok per hd ma non per 4k, ma ho riflettuto sul fatto che in realtà la tv è hd o sd (il mio gestore ha 150 canali in hd e 83 in sd) e volevo evitare l'upscaling, dall'altro lato io guardo quasi solo film....comuque questa è un'altra storia ed ormai è fatta

Da 3 metri era assolutamente il 65 la scelta giusta. Hai fatto un errore :)
Colleghi tutto alla tv e un hdmi in earc alla soundbar. Fine :)
Non so quel sony se ha il pass trought ditutti i formati. Infomrati cosa può far passare.

kliffoth
30-10-2023, 14:57
Esatto


Il lettore bluray lo puoi collegatre anche alla soundbar con l'hdmi standard che porta sia audio che video. Altrimenti lo colleghi direttamente al TV, tanto l'audio del TV andra comunque alla soundbar.



Hai fatto male, da 3 mt. assolutamente meglio il 65", io ce l'ho e lo scaling dei contenuti inferiori al 4K è più che accettabile, specialmente visto da 3 mt.. I sony poi hanno uno scaling migliore di altri.

Da 3 metri era assolutamente il 65 la scelta giusta. Hai fatto un errore :)
Colleghi tutto alla tv e un hdmi in earc alla soundbar. Fine :)
Non so quel sony se ha il pass trought ditutti i formati. Infomrati cosa può far passare.


Grazie a tutti e due

Prima cosa, siccome avevo preso la TV 5 giorni fa e la tenevo a casa ancora sigillata nella sua confezione e non aperta, mi hanno concesso di prendere il 65" pagando la differenza!!!!

per i collegamenti vediamo...magari faccio un po' di prove, dovrebbe sempre essere possibile vedere il tipo di audio e video che escono...e poi si sente...al limite torno a chiedere lumi
ma penso di seguire il manuale del BD Panasonic
...per l'audio stavo vedendo il Sony HT-A9...pare che sia una bomba....quasi quasi visto che quella TV ha un audio sopra la media, aspetto prima di prendere una soundbar, e magari Sony fa uscire anche un modello di fascia inferiore

Cutter90
30-10-2023, 15:46
Grazie a tutti e due

Prima cosa, siccome avevo preso la TV 5 giorni fa e la tenevo a casa ancora sigillata nella sua confezione e non aperta, mi hanno concesso di prendere il 65" pagando la differenza!!!!

per i collegamenti vediamo...magari faccio un po' di prove, dovrebbe sempre essere possibile vedere il tipo di audio e video che escono...e poi si sente...al limite torno a chiedere lumi
ma penso di seguire il manuale del BD Panasonic
...per l'audio stavo vedendo il Sony HT-A9...pare che sia una bomba....quasi quasi visto che quella TV ha un audio sopra la media, aspetto prima di prendere una soundbar, e magari Sony fa uscire anche un modello di fascia inferiore

Qual'è il tuo budget? Io ho provato una marca polacca di nicchia ma molto molto interessant: Polk Audio. Ho preso il loro top di gamma con soundbar+ sub+ diffusorio posteriori e sto rimanendo esterrefatto per la qualità e la quantità di codifiche/ ingressi che ha.
https://it.polkaudio.com/shop/polkaudio-soundbars/magnifimaxaxsr

matte91snake
30-10-2023, 16:53
Qual'è il tuo budget? Io ho provato una marca polacca di nicchia ma molto molto interessant: Polk Audio. Ho preso il loro top di gamma con soundbar+ sub+ diffusorio posteriori e sto rimanendo esterrefatto per la qualità e la quantità di codifiche/ ingressi che ha.
https://it.polkaudio.com/shop/polkaudio-soundbars/magnifimaxaxsr

polk audio è americana

kliffoth
30-10-2023, 17:13
... ed è un nome anche piuttosto noto nell'HiFi, specialmente come entry level in quel mondo e lato qualità/costi.
Sapevo vagamente che facessero soundbar, e sono felice che tu ne sia soddisfatto.
Chissà come l'hai trovato, visto che pare che non sapessi nulla di loro e che non sono comunissime

...per il mio budget non so...risparmio e poi quando capita l'occasione o la voglia spendo su un pezzo.
Il sistema Sony HT-A9, che non ho mai visto a meno di 1300 ed a cui andrebbe aggiunto un costoso sub ha la caratteristica quasi unica di adattarsi a collocazioni assurde dei diffusori.
Al momento è fuori budget, ma a quel che si legge, la TV sony che ho preso ha un comparto audio al livello di una soundbar di fascia medio/bassa, per cui aspetto.
Magari capita l'occasione o Sony rilascia un prodotto di fascia inferiore o un nuovo modello che renderebbe questo obsoleto...e magari i competitor entrano in questo segmento portando concorrenza

Therinai
30-10-2023, 17:57
Dai un occhiata a M-Audio, è una ditta del Molise, fa cose interessanti a un prezzo interessante ed è made in italy.

kliffoth
30-10-2023, 19:46
Dai un occhiata a M-Audio, è una ditta del Molise, fa cose interessanti a un prezzo interessante ed è made in italy.

non sapevo che fossero molisane!! pensa che tanti anni fa stavo quasi per prendere le loro BX3 o 4.
Sinceramente che siano italiane mi fa piacere ma mi interessa poco, cerco solo di non comprare da paesi/regimi che non approvo, ma è impossibile.
Ti racconto una cosa: io ho vissuto in diversi paesi europei e vedo tv sia in lingua italiana, sia inglese sia tedesca, ebbene ogni paese raccomanda il consumo della propria carne, anche quei paesi che sono stati presenti in quasi tutti gli scandali relativi alla carne ...tutto si riduce ad avere fiducia nel proprio governo o meglio nel governo del paese di cui consumi questo alimento (sottointeso è tu hai quindi fiducia nel paese Italia o Germania o altro).

tornando a noi, ora aspetto, ho preso la tv, che installerò tra un mesetto, ed attendo le offerte per l'audio.
La TV non verrà MAI usata per giocare, ed anche per PC probabilmente col nuovo non prenderò casse monitor

Joker80
30-10-2023, 21:39
Ciao a tutti, per una distanza di 2,5 m vado sempre per il 65" giusto?

Tra il Pana TX-65LZ1000E e LG OLED65C24LA per uso misto, SKY, futura console e app streaming quale mi consigliate?

Su AV Magazine ho visto che consigliano il Pana per via del dissipatore e il pannello EX montato sulla serie G2 LG.

Tenete conto che cambio la tv ogni 10 anni circa :D

Grazie

Therinai
30-10-2023, 21:41
Io ho preso il C2 senza dubbio alcuno, sta a 1500 su amazon

Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk

Joker80
30-10-2023, 21:43
Io ho preso il C2 senza dubbio alcuno, sta a 1500 su amazon

Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk

Anche il Pana si trova su quella cifra li...

Come ti trovi?

Cutter90
31-10-2023, 07:44
polk audio è americana

Cavoli. mi sono confuso con la marca dei bass trap fonoassorbenti. Errore mio!

... ed è un nome anche piuttosto noto nell'HiFi, specialmente come entry level in quel mondo e lato qualità/costi.
Sapevo vagamente che facessero soundbar, e sono felice che tu ne sia soddisfatto.
Chissà come l'hai trovato, visto che pare che non sapessi nulla di loro e che non sono comunissime

...per il mio budget non so...risparmio e poi quando capita l'occasione o la voglia spendo su un pezzo.
Il sistema Sony HT-A9, che non ho mai visto a meno di 1300 ed a cui andrebbe aggiunto un costoso sub ha la caratteristica quasi unica di adattarsi a collocazioni assurde dei diffusori.
Al momento è fuori budget, ma a quel che si legge, la TV sony che ho preso ha un comparto audio al livello di una soundbar di fascia medio/bassa, per cui aspetto.
Magari capita l'occasione o Sony rilascia un prodotto di fascia inferiore o un nuovo modello che renderebbe questo obsoleto...e magari i competitor entrano in questo segmento portando concorrenza

Me ne ha parlato un mio amico audiofilo "pesante". Visto il mio budget mi sono fidato. E sono rimasto davvero molto colpito in positivo.

matte91snake
31-10-2023, 09:06
io ho 3 coppie di polk elite es10 , 2 a soffitto e 2 come surround.
comunque siamo ot :D
per home theatre e hifi c'è questo magnifico thread https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1756479&page=956

Therinai
31-10-2023, 17:23
Io ho preso il C2 senza dubbio alcuno, sta a 1500 su amazon

Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk

Beh non posso che trovarmi bene, lo sto usando molto anche per giocare, e se è l'oled più gettonato ci sarà una ragione.
Ma leggo solo ora che dicevi nel precedente post che il Panasonic TX-65LZ1000E monta il pannello del G2... se è davvero così, considerato che si trova a 1600, tanto vale prendere il Panasonic (a patto che sia buono anche lato software, ma al riguardo non ho idea di come vada, LG ovviamente va alla grande anche da questo punto di vista).

pupi92
02-11-2023, 20:28
Ciao e buonasera. Ho comprato 3 giorni fa LG C3 Oled da 42". La tv è ottima, ma ho riscontrato un problema col gioco fifa 24. Praticamente è come se si abbassasse e alzasse la luminosità e colore da solo. Lo fa solo in partita e solo con questo gioco.
La tv è impostata come PC, Tone Mapping su HGIG, IA Brigtness off. Ho seguito dei video di esperti sulla configurazione per ps5 su Youtube.
Insomma, siccome è il gioco cui uso più spesso mi disturba vedere questi effetti su una TV pagata parecchio:cry:
Non si può fare nulla? Ho letto che entrando nel menu e togliendo ASBL potrebbe togliersi, però conviene?
Grazie per chi saprà aiutarmi

_Fenice_
02-11-2023, 20:32
Salve a tutti.
Sono indeciso tra un mini led ed un oled lg c3 da 48".

Tra i due ci ballano 300 euro di differenza.

Non riesco a trovare il c3 a meno di 1100 euro, per caso voi sapete se a volte si riesce a reperire a meno?

Comunque, vengo al dunque, ho qualche dubbio sul c3.

Lo utilizzerei prevalentemente in una stanza poco illuminata, soprattutto per gaming e un po' di film. Ci collegherei ps5 e nintendo switch.

La luminosità di picco in contenuti hdr è fiacca o secondo voi invece è pure alta in una stanza poco illuminata?
Se decidessi di aprire gli infissi per fare entrare luce, sarebbe comunque godibilissimo in hdr, mi confermate?

Considerando che ci collegherei la switch che va in SDR, l'immagine risulterebbe troppo scura o avrebbe una luminosità normalissima? leggevo parerei discordanti sui contenuti in SDR. :stordita:

Il fenomeno del banding è un terno al lotto oppure è raro? e comunque, nel caso in cui il tv appena acceso lo manifesti, utilizzandolo di norma va via?

Ultimo dubbio, burn in, è ancora un rischio, oppure anche giocandoci un centinaio di ore continuative con lo stesso gioco per un mese intero (quindi gioco che ha a schermo delle icone e mini mappa che rimaranno fisse tutto il tempo) non c'è più alcun rischio?

Grazie a chiunque mi verrà in aiuto :D :)

Cutter90
03-11-2023, 09:08
Salve a tutti.
Sono indeciso tra un mini led ed un oled lg c3 da 48".
Dovresti chiarire quel è il miniled in questione però

Tra i due ci ballano 300 euro di differenza.
L'oled è sempre da preferire solitamente a qualsiasi led come qualità dell'immagine
Non riesco a trovare il c3 a meno di 1100 euro, per caso voi sapete se a volte si riesce a reperire a meno?

Comunque, vengo al dunque, ho qualche dubbio sul c3.

Lo utilizzerei prevalentemente in una stanza poco illuminata, soprattutto per gaming e un po' di film. Ci collegherei ps5 e nintendo switch.

Stanza poco illuminata= perfetto per un oled

La luminosità di picco in contenuti hdr è fiacca o secondo voi invece è pure alta in una stanza poco illuminata?
Se decidessi di aprire gli infissi per fare entrare luce, sarebbe comunque godibilissimo in hdr, mi confermate?

Assolutamente godibilissimo, a patto di non puntarci il sole diretto contro

Considerando che ci collegherei la switch che va in SDR, l'immagine risulterebbe troppo scura o avrebbe una luminosità normalissima? leggevo parerei discordanti sui contenuti in SDR. :stordita:

La luminosità del c3 è molto più che sufficiente anche in SDR per le tue esigenze

Il fenomeno del banding è un terno al lotto oppure è raro? e comunque, nel caso in cui il tv appena acceso lo manifesti, utilizzandolo di norma va via?
In un 48 pollici il banding è sempre stato inesistente. E' un problema che può manifestarsi, ma si vede subito, in polliciaggi più grandi. Ma ormai è un fenomeno sempre più contenuto e anche nelle scermate di test è raro vederlo come un problema

Ultimo dubbio, burn in, è ancora un rischio, oppure anche giocandoci un centinaio di ore continuative con lo stesso gioco per un mese intero (quindi gioco che ha a schermo delle icone e mini mappa che rimaranno fisse tutto il tempo) non c'è più alcun rischio?

I pannelli nuovi come il c3 hanno un rischio burn in davvero molto molto basso (io ho 1200 ore su ACC e hud bianchi sul C9, pannello anche più vecchio). L'unica cosa è di usarlo con un attimo di attenzione. Non staccarlo dalla corrente una volta spento, non lasciare il gioco fisso su una schermata per ore (anche se switch ha l'abbassamento automatico della luminosità apposta) e magari non sparare la luce oled in SDR a 100 anche quando non serve. Ma a aprte questo vai tranquillo.

Grazie a chiunque mi verrà in aiuto :D :)

:)

_Fenice_
03-11-2023, 11:23
:)

Ciao, grazie mille intanto.
Il miniled sarebbe il Samsung qn94b da 50"
:)

giade
03-11-2023, 13:17
Salve
Spero di chiedere nel posto giusto.
Da qualche tempo mi appare sul TV LG Oled 65” su quasi tutti i canali un’interferenza fastidiosa che non i riesco ad eliminare. Provo a cliccare su “continua senza accettare”- “preferenze“ - acconsento” senza risultato. Che fare? Potete consigliarmi qualcosa?
Grazie
llego foto Rai 1. https://i.postimg.cc/HxqD7NyT/temp-Image-Rp-Mr-Sc.jpg

striber
03-11-2023, 18:43
Ciao e buonasera. Ho comprato 3 giorni fa LG C3 Oled da 42". La tv è ottima, ma ho riscontrato un problema col gioco fifa 24. Praticamente è come se si abbassasse e alzasse la luminosità e colore da solo. Lo fa solo in partita e solo con questo gioco.

La tv è impostata come PC, Tone Mapping su HGIG, IA Brigtness off. Ho seguito dei video di esperti sulla configurazione per ps5 su Youtube.

Insomma, siccome è il gioco cui uso più spesso mi disturba vedere questi effetti su una TV pagata parecchio:cry:

Non si può fare nulla? Ho letto che entrando nel menu e togliendo ASBL potrebbe togliersi, però conviene?

Grazie per chi saprà aiutarmi

Alcuni (il mio cx) soffrono più di altri questo comportamento.

Strano però che con hgig sia molto ballerino. Per es, io lo noto molto se imposto su attivo. (Ed alcuni stadi sono peggio di altri)

Io ho disabilitato dal serivce menù, ma la situazione non si risolve con fifa. Mentre con le partite di calcio in HDR (su Sky lo notavo) si è risolto.

Btw sul g3 non è più possibile toglierlo. Non so se sulla siete C é rimasta la possibilità.

pupi92
03-11-2023, 21:23
Alcuni (il mio cx) soffrono più di altri questo comportamento.

Strano però che con hgig sia molto ballerino. Per es, io lo noto molto se imposto su attivo. (Ed alcuni stadi sono peggio di altri)

Io ho disabilitato dal serivce menù, ma la situazione non si risolve con fifa. Mentre con le partite di calcio in HDR (su Sky lo notavo) si è risolto.

Btw sul g3 non è più possibile toglierlo. Non so se sulla siete C é rimasta la possibilità.

Non ci sono soluzioni quindi dici? :mad: :mad:

Cutter90
03-11-2023, 22:24
Ciao e buonasera. Ho comprato 3 giorni fa LG C3 Oled da 42". La tv è ottima, ma ho riscontrato un problema col gioco fifa 24. Praticamente è come se si abbassasse e alzasse la luminosità e colore da solo. Lo fa solo in partita e solo con questo gioco.
La tv è impostata come PC, Tone Mapping su HGIG, IA Brigtness off. Ho seguito dei video di esperti sulla configurazione per ps5 su Youtube.
Insomma, siccome è il gioco cui uso più spesso mi disturba vedere questi effetti su una TV pagata parecchio:cry:
Non si può fare nulla? Ho letto che entrando nel menu e togliendo ASBL potrebbe togliersi, però conviene?
Grazie per chi saprà aiutarmi

Se giochi in SDR il problema si risolve? Lo fa perché vede la scena sempre uguale e l oled si "protegge". Con la serie 3 non c'è più questo problema in fifa.

_Fenice_
03-11-2023, 22:46
Ciao, grazie mille intanto.
Il miniled sarebbe il Samsung qn94b da 50"
:)

Pardon, riuppo il messaggio per Cutter90, probabilmente se l'è perso. :)

pupi92
03-11-2023, 23:32
Se giochi in SDR il problema si risolve? Lo fa perché vede la scena sempre uguale e l oled si "protegge". Con la serie 3 non c'è più questo problema in fifa.

In SDR non succede, pero capisci che su uno schermo del genere non giocare in HDR... quindi la cosa è aggirabile?

Cutter90
04-11-2023, 06:25
In SDR non succede, pero capisci che su uno schermo del genere non giocare in HDR... quindi la cosa è aggirabile?

Beh fifa non lo si gioca certo per la grafica. L hdr impatta davvero poco nei calcistici.Quindi se non ci sono altre soluzioni giocato in sdr che la resa è cmq ottima. Io infatti sul c9 i calcistici e i simracing lo giocavo in SDR. La differenza era minima se non a vantaggio dell sdr. Considera che ha un hdr non certo fatto bene fifa. Prova :)

pupi92
04-11-2023, 18:47
Beh fifa non lo si gioca certo per la grafica. L hdr impatta davvero poco nei calcistici.Quindi se non ci sono altre soluzioni giocato in sdr che la resa è cmq ottima. Io infatti sul c9 i calcistici e i simracing lo giocavo in SDR. La differenza era minima se non a vantaggio dell sdr. Considera che ha un hdr non certo fatto bene fifa. Prova :)


Ho provato ma sembra peggio senza HDR...

striber
04-11-2023, 18:49
Non ci sono soluzioni quindi dici? :mad: :mad:Per ora non ne ho trovati. Hai provato impostando HDR su attivo? Peggiora la situazione?

Sul g3 so che hanno rilasciato quasi subito l'aggiornamento per risolvere il problema sw (in quanto non si può più agire sul service menu)

Ora non so se è tutta la serie 3 o solo per il g3.


Sul HDR di fifa, non sarà sicuramente sto capolavoro. Ma giocare sdr ed in HDR cambia troppo la luminosità massima.
In sdr gli OLED non sono led e la differenza è troppa (almeno per me)

L'unica cosa che ho notato che migliora leggermente la situazione (non so se l'hai impostato) è lasciare come imposizione della porta HDMI su console. Mentre io avevo anche modificato su PC in base a delle configurazioni consigliate. Probabilmente il mio cx settando la porta su pc era ancora più aggressivo

Cutter90
04-11-2023, 19:43
Per ora non ne ho trovati. Hai provato impostando HDR su attivo? Peggiora la situazione?

Sul g3 so che hanno rilasciato quasi subito l'aggiornamento per risolvere il problema sw (in quanto non si può più agire sul service menu)

Ora non so se è tutta la serie 3 o solo per il g3.


Sul HDR di fifa, non sarà sicuramente sto capolavoro. Ma giocare sdr ed in HDR cambia troppo la luminosità massima.
In sdr gli OLED non sono led e la differenza è troppa (almeno per me)

L'unica cosa che ho notato che migliora leggermente la situazione (non so se l'hai impostato) è lasciare come imposizione della porta HDMI su console. Mentre io avevo anche modificato su PC in base a delle configurazioni consigliate. Probabilmente il mio cx settando la porta su pc era ancora più aggressivo

Basta mettere la luce oled a 90 o 95 di giorno in sdr e si ha un ottima luminosità. Tanto fifa con hgig non avrà sicuramente più nits o sarà lì La sera poi sarebbe consigliabile sui 40-30.