View Full Version : TELEVISORI OLED
CARVASIN
28-11-2019, 07:19
https://forums.webosnation.com/lg-webos-tv/331702-twitch-webos.html
Prova questo metodo per Twitch
A chi ha appena preso l'oled LG nuovo, ricordatevi di togliere la pellicola di protezione anche posteriormente ( che non si nota, ma c'è )
Fastrunner
28-11-2019, 10:30
Sui Sony è consigliato rimuoverla per dissipare meglio il calore, non so se si riferisce a questo
giuseppesole
28-11-2019, 16:48
Ma non ti rompe dover ogni volta controllare se il disco è in DV per attivarlo/disattivarlo manualmente?
Per il resto (a parte la plastica :muro: ) è un prodotto veramente interessante, ci avevo fatto un pensiero anch'io
Certo che mi rompe, ma tutto non si può avere, e bisogna scegliere. Il Panasonic è giustificato dalla parte analogica, e questo non è il mio caso. Un plus del Sony è quello di essere universale. Guarda che se per 1500€ ci fosse un lettore che ha i punti di forza di Panasonic, Sony e Pioneer contemporaneamente, prenderei quello. Ma non c'è purtroppo. E prendo il Sony per 720€.
soulsore
28-11-2019, 19:29
Su eBay lo vendono a 1099, il plasma potresti venderlo anche se a poco, io ho fatto così con il mio.A 1100€ sono tentatissimo di prenderlo anch'io l'LG 55C9.. non credo si possa trovare di meglio..
poi, sarà anche venduto su ebay ma il seller in fondo è un sito online ben noto da cui ho preso diverse cose in passato..
il modello che stavo valutando era effettivamente l'803; con il c8 mi trovo divinamente; non trovo difetti rilevanti ed il telecomando puntatore é veramente interessante; certo se ti interessa la compatibilità con le app android allora devi valutare quanto é migliorato il nuovo philips; ho provato anche un sony af8 da amici e ti posso dire che si vede benissimo ma il software é una chiavica; come dici tu però é la vecchia generazione; non so i progressi della nuova, ma molto penso dipenda dalle performance del nuovo mediatek
Con il black friday il Sony AG9 è diminuito molto di prezzo, penso che prenderò questo.
Fastrunner
29-11-2019, 07:40
Certo che mi rompe, ma tutto non si può avere, e bisogna scegliere. Il Panasonic è giustificato dalla parte analogica, e questo non è il mio caso. Un plus del Sony è quello di essere universale. Guarda che se per 1500€ ci fosse un lettore che ha i punti di forza di Panasonic, Sony e Pioneer contemporaneamente, prenderei quello. Ma non c'è purtroppo. E prendo il Sony per 720€.
Io vorrei prendere il Cambridge Audio CXUHD, ma sono arrivato tardi e non lo trovo da nessuna parte nuovo in Italia :muro:
Quello mi sembra abbia veramente tutto ciò che mi serve e piace, visto che la parte analogica non interessa neanche a me
giuseppesole
29-11-2019, 13:39
Cosa te lo fa preferire al Sony?
A proposito... trovato Sony a 729 e Pana a 799.
Mannaggia sono qui da Eu con davanti B9 e C9 in offerta per il BF (anche se non eclatante, 1300 e 1570, ci saranno offerte migliori in negozi fisici in giro?)... ho abbastanza soldi in tasca per portarmi via il B9, ma non per il C9...
Che brutto essere poveri! :cry:
Che faccio? :stordita:
giuseppesole
29-11-2019, 14:38
Comprato a 690.
scusate...avevo un paio di domande...
che differenza c'è tra Lg C9 e E9?
e...dato che, leggendo i vostri commenti, C9 rimane fra i migliori compromessi prezzo/qualità...
che differenza c'è tra un C9 preso a 1100-1200 euro ed una tv da 4000 euro che trovo nei centri commerciali? (prezzo preso a caso senza pensare o valutare nessun modello specifico... ma tanto per capire)
in termini di qualità di immagine...anche modificando i settaggi...ci son tv che rendono di più? E' una curiosità...tanto per imparare/capire
ah bene quindi il discorso rimane per il comparto audio ed estetica/materiali.
si infatti io ho un impianto esterno ed amo anche utilizzare altri apparecchi per la parte "smart/software"
se la qualità di immagine non cambia tra i 55 pollici... per me avrebbe poco senso spendere di piu'. Ma valutero' verso gennaio febbraio...nel frattempo volevo capire se gli altri marchi offrino qualcosa di meglio ma a quanto vedo/sento sembra di no...
Alekos Panagulis
01-12-2019, 18:11
Mannaggia sono qui da Eu con davanti B9 e C9 in offerta per il BF (anche se non eclatante, 1300 e 1570, ci saranno offerte migliori in negozi fisici in giro?)... ho abbastanza soldi in tasca per portarmi via il B9, ma non per il C9...
Che brutto essere poveri! :cry:
Che faccio? :stordita:
Per rispondere alla tua richiesta di qualche giorno fa: ho trascorso un numero sufficiente di ore giocando con il mio nuovo giocattolo Oled 55 C9. Devo dire che è veramente un'esperienza eccezionale da tutti i punti di vista.
Ho tribolato un pochino all'inizio, visto che nessuno dei cavi HDMI in mio possesso sembrava adatto a funzionare con il Gsync (avevo black screen intermittenti). Non so perché, dopo un po' di smanettamenti, i problemi sono spariti pur utilizzando lo stesso cavo di prima.
Il Gsync funziona una meraviglia, non ho mai visto una fluidità così estrema durante il gioco. Quando ci sarà una gpu che supporta lo standard HDMI 2.1 sarà ancora meglio.
Per ora rimane cmq incredibile: HDR, colore, luminosità, input lag, neri assoluti, contrasto. Senza parole.
Per rispondere alla tua richiesta di qualche giorno fa: ho trascorso un numero sufficiente di ore giocando con il mio nuovo giocattolo Oled 55 C9. Devo dire che è veramente un'esperienza eccezionale da tutti i punti di vista.
Ho tribolato un pochino all'inizio, visto che nessuno dei cavi HDMI in mio possesso sembrava adatto a funzionare con il Gsync (avevo black screen intermittenti). Non so perché, dopo un po' di smanettamenti, i problemi sono spariti pur utilizzando lo stesso cavo di prima.
Il Gsync funziona una meraviglia, non ho mai visto una fluidità così estrema durante il gioco. Quando ci sarà una gpu che supporta lo standard HDMI 2.1 sarà ancora meglio.
Per ora rimane cmq incredibile: HDR, colore, luminosità, input lag, neri assoluti, contrasto. Senza parole.
per il gsync è bastato attivarlo nel pannello nvidia o hai dovuto attivare qualcosa anche nel menù del televisore?
Alekos Panagulis
01-12-2019, 18:16
per il gsync è bastato attivarlo nel pannello nvidia o hai dovuto attivare qualcosa anche nel menù del televisore?
Nel televisore devi attivare la voce Instant game response, mentre nel pannello nvidia devi abilitare gsync e vsync. Tutto qui.
Nel televisore devi attivare la voce Instant game response, mentre nel pannello nvidia devi abilitare gsync e vsync. Tutto qui.
grazie, tu il tv lo usi solo per giocare ogni tanto o proprio al posto del monitor?
Alekos Panagulis
01-12-2019, 18:35
grazie, tu il tv lo usi solo per giocare ogni tanto o proprio al posto del monitor?Lo uso anche al posto del monitor, per navigare, leggere, scrivere, guardare film, lavorare.
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
Fastrunner
02-12-2019, 07:03
Cosa te lo fa preferire al Sony?
A proposito... trovato Sony a 729 e Pana a 799.
Selezione DV/HDR automatica, estetica, rumorosità e vibrazioni, la qualità costruttiva (stadio di alimentazione, hanno eliminato la parte analogica ecc), HDR10+, per non parlare del telecomando :rolleyes:
Oltre al fatto che ho Pre e finale Cambridge Audio :p
Un altro plus è l'assistenza, quando li ho contattati mi hanno sempre risposto nel giro di 48 ore.
A proposito, ho letto che con il prossimo aggiornamento che faranno sui Sony il nuovo telecomando dell'AG9 dovrebbe funzionare al 100% anche con l'AF9; visto che quello in dotazione fa davvero pena ci farò un pensierino
Nel televisore devi attivare la voce Instant game response, mentre nel pannello nvidia devi abilitare gsync e vsync. Tutto qui.
Si riesce a usare bene quindi come monitor?
Non stanca la vista e l'ABL non fa fastidio?
Alekos Panagulis
03-12-2019, 08:32
La cosa spettacolare è che qualsiasi cosa abbia collegato all'HDMI, l'ha riconosciuta subito e rinominata in automatico, impostando o meno la modalità gaming, ed è fantastico per ogni uscita memorizzare le varie impostazioni (arrivo da una TV di 8 anni, quindi per me è tutto futuristico :D).
Non sono mai stato così contento di una TV, e sono sempre stato patito Sony, ma questa volta non potevo non scegliere LG e so che mi durerà parecchio, viste le features e tutto il resto.
Concordo con te.
Si riesce a usare bene quindi come monitor?
Non stanca la vista e l'ABL non fa fastidio?
Sono abituato ad usare TV come monitor da anni, quindi per me va bene.
Guarda, questa cosa dell'ABL l'avevo notata anche sul B7, ma non mi ha mai dato fastidio perché la percepivo solo in ambiente desktop (dove nemmeno mi dispiaceva perché smorzava la luminosità eccessiva del bianco).
Nei giochi o nei film non l'ho mai notata, anche se ho letto in giro che l'ABL è attivo sempre.
Ad esempio ieri ho installato il nuovo Cod MW, e sono rimasto impressionato, nella parte iniziale del gioco, dalla incredibile luminosità emessa dalle fiamme, dopo lo sgancio delle bombe.
Mi chiedo: sono io che non ci vedo? Non è entrato in funzione l'ABL?
Una domanda nabba sulla tecnologia oled (credo di non averne mai visto uno dal vivo se non distrattamente al supermercato): Se gli schermi oled mostrano il nero spegnendo i pixel, questo non risulterà sempre troppo "cosmico" inteso come nero-nero-nero assoluto anche quando dovrebbe avere un minimo di riflesso? Penso ad esempio ad una superfice nera opaca dove i riflessi dovrebbero essere più morbidi, non diventa di un nero innaturale dove poi spiccano troppo i pixel accesi nelle zone dove c'è colore?
Alekos Panagulis
03-12-2019, 20:18
Una domanda nabba sulla tecnologia oled (credo di non averne mai visto uno dal vivo se non distrattamente al supermercato): Se gli schermi oled mostrano il nero spegnendo i pixel, questo non risulterà sempre troppo "cosmico" inteso come nero-nero-nero assoluto anche quando dovrebbe avere un minimo di riflesso? Penso ad esempio ad una superfice nera opaca dove i riflessi dovrebbero essere più morbidi, non diventa di un nero innaturale dove poi spiccano troppo i pixel accesi nelle zone dove c'è colore?Non è che i pixel si spengono con qualsiasi nero, tenue o opaco. I pixel si spengono con il nero assoluto.
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
Non è che i pixel si spengono con qualsiasi nero, tenue o opaco. I pixel si spengono con il nero assoluto.
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
l'uniformità del pannello com'è?
Non è che i pixel si spengono con qualsiasi nero, tenue o opaco. I pixel si spengono con il nero assoluto.
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
Allora non si spengono tipo mai? Pensavo proprio questo, nella realtà in quali occasioni si ha un nero assoluto? Cioè se è così o è quasi inutile come caratteristica dato che non si verifica quasi mai di vedere un nero totale al 100%, oppure l'immagine non sarà mai naturale... Insomma, c'è qualcosa che proprio mi sfugge, tra l'altro stai guardando una fonte luminosa non che riflette luce naturale come succede dal vivo, quindi lo stacco tra i pixel spenti che non emettono luce e quelli colorati che invece la emettono è percepito in maniera innaturale dall'occhio no?
Alekos Panagulis
04-12-2019, 05:01
Allora non si spengono tipo mai? Pensavo proprio questo, nella realtà in quali occasioni si ha un nero assoluto? Cioè se è così o è quasi inutile come caratteristica dato che non si verifica quasi mai di vedere un nero totale al 100%, oppure l'immagine non sarà mai naturale... Insomma, c'è qualcosa che proprio mi sfugge, tra l'altro stai guardando una fonte luminosa non che riflette luce naturale come succede dal vivo, quindi lo stacco tra i pixel spenti che non emettono luce e quelli colorati che invece la emettono è percepito in maniera innaturale dall'occhio no?Eh si, effettivamente è proprio inutile come tecnologia :asd:
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
Eh si, effettivamente è proprio inutile come tecnologia :asd:
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
Onestamente non ho capito se mi prendi per i fondelli o se concordi davvero con me :Prrr: , perché ripeto, se forse ho detto fesserie è perché sono totalmente ignorante in materia, mi baso solo su un ragionamento.
\_Davide_/
04-12-2019, 23:52
Onestamente non ho capito se mi prendi per i fondelli o se concordi davvero con me :Prrr: , perché ripeto, se forse ho detto fesserie è perché sono totalmente ignorante in materia, mi baso solo su un ragionamento.
Non ne sono sicuro, ma penso che la differenza sia nel fatto che negli OLED i pixel possano essere "dimmati", non solo accesi al 100% o spenti, mentre nei pannelli tradizionali la retroilluminazione è sempre accesa ed uguale ovunque,e vi è anteriormente un pannello che "crea" l'immaggine ma che non riesce a schermare al 100% la luce retrostante rendendo il nero grigio e tutte le vie di mezzo non corrette.
Non ne sono sicuro, ma penso che la differenza sia nel fatto che negli OLED i pixel possano essere "dimmati", non solo accesi al 100% o spenti, mentre nei pannelli tradizionali la retroilluminazione è sempre accesa ed uguale ovunque,e vi è anteriormente un pannello che "crea" l'immaggine ma che non riesce a schermare al 100% la luce retrostante rendendo il nero grigio e tutte le vie di mezzo non corrette.
Capisco (a parte cosa voglia dire "dimmati" :D) la cosa avrebbe più senso, ma in tal caso allora vengono pubblicizzati sempre in maniera fuorviante e a dirla tutta un po scema.
Goofy Goober
05-12-2019, 08:13
Un mio amico ha avuto la grande fortuna di comprare un C9 che una volta aperto appena montato e lo schermo ficklerava in maniera esagerata.
Per fortuna preso da Unieuro glielo hanno preso indietro, ma non ne avevano da sostituire quindi ora resta senza tele.
Non mi era ancora capitato di vedere un difetto del genere.
\_Davide_/
05-12-2019, 11:14
Capisco (a parte cosa voglia dire "dimmati" :D) la cosa avrebbe più senso, ma in tal caso allora vengono pubblicizzati sempre in maniera fuorviante e a dirla tutta un po scema.
"Accesi parzialmente" tramite modulazione PWM; io non ho idea di come vengano pubblicizzati ma a me sembra una feature molto utile, sia per la fedeltà di riproduzione che per il consumo energetico.
Per ora sto utilizzando un display OLED solo sullo smartphone aziendale e devo dire che la differenza rispetto ai display standard è ben marcata.
scusate che differenza c'è tra OLED55C9PLA e OLED55C9MLB ?
ho notato che è tornato il cash back della LG. :eek:
CARVASIN
06-12-2019, 06:52
scusate che differenza c'è tra OLED55C9PLA e OLED55C9MLB ?
ho notato che è tornato il cash back della LG. :eek:Link?
Allora non si spengono tipo mai? Pensavo proprio questo, nella realtà in quali occasioni si ha un nero assoluto? Cioè se è così o è quasi inutile come caratteristica dato che non si verifica quasi mai di vedere un nero totale al 100%, oppure l'immagine non sarà mai naturale... Insomma, c'è qualcosa che proprio mi sfugge, tra l'altro stai guardando una fonte luminosa non che riflette luce naturale come succede dal vivo, quindi lo stacco tra i pixel spenti che non emettono luce e quelli colorati che invece la emettono è percepito in maniera innaturale dall'occhio no?
Vero che "il nero assoluto non esiste", (in fisica il "corpo nero" è solo un'oggetto ipotetico ideale) ma per i nostri occhi alla fine è tutta una questione di contrasto.
Dopotutto il telone dove proiettiamo con i videoproiettori è bianco, ma le parti in cui non viene proiettata la luce ci appaiono nere.
Ed anche in uno schermo LCD tradizionale, quando visualizza una schermata (o una parte di essa) i cristalli sono comunque otturati, solo che traspare comunque una parte di retroilluminazione poco uniforme e che non ha nulla a che vedere con l'immagine che si vorrebbe visualizzare.
Percui piuttosto che avere aloni e bande varie, preferisco il "nero perfetto", anche se non esiste. :p
RoUge.boh
06-12-2019, 10:56
"Accesi parzialmente" tramite modulazione PWM; io non ho idea di come vengano pubblicizzati ma a me sembra una feature molto utile, sia per la fedeltà di riproduzione che per il consumo energetico.
Per ora sto utilizzando un display OLED solo sullo smartphone aziendale e devo dire che la differenza rispetto ai display standard è ben marcata.
Ma sono due tecnologie Diverse non ha senso di parlare su un OLED di "modulazone PWM" perchè non abbiamo una retroillumanazione a differenza dell'LCD...
In un'OLED abbiamo direttamente il subpixel ad emanare una radiazione luminosa. quindi i NERI sono "neri" perchè non c'è radiazione.
Un LCD consumerà più o meno sempre X con quella luminosità.
Un OLED consumerà variabilmente con quella luminosità... a seconda della quantatità di bianco della scena (schermo bianco MASSIMO consumo..)
\_Davide_/
06-12-2019, 11:15
Non stavo parlando del nero assoluto. Con quale tecnologia vengono gestiti i LED quando non sono accesi parzialmente?
Nell'atto pratico non vi è mai lo "zero assoluto".
La modulazione PWM non è solo nella retroilluminazione degli LCD, ci si fanno anche girare i motori elettrici e ci si regola la maggiorparte degli utilizzi LED; tuttavia non sono per nulla sicuro che questo metodo venga utilizzato anche negli schermi OLED; come vengono gestiti?
messaggero57
06-12-2019, 11:54
Recensione Philips 934:
https://www.dday.it/redazione/33277/philips-oled-934-recensione
Link?
uhm non so se posso mettere link ai vari siti ecc ecc ...non ricordo la regola precisa
bhe non è uno shop ma eviterei se possibile.. non vorrei creare disagi ...
comunque se scrivi...cashback LG ti dovrebbe venir fuori un link del sito ufficiale LG. Nella ricerca google compare sia quello vecchio finito a novembre e sia questo nuovo
MrBrillio
06-12-2019, 14:57
Link?
https://www.lg.com/it/promotions/accendi-la-magia-passa-a-lg-oled
giuseppesole
09-12-2019, 12:50
Vero che "il nero assoluto non esiste", (in fisica il "corpo nero" è solo un'oggetto ipotetico ideale) ma per i nostri occhi alla fine è tutta una questione di contrasto.
Dopotutto il telone dove proiettiamo con i videoproiettori è bianco, ma le parti in cui non viene proiettata la luce ci appaiono nere.
Ed anche in uno schermo LCD tradizionale, quando visualizza una schermata (o una parte di essa) i cristalli sono comunque otturati, solo che traspare comunque una parte di retroilluminazione poco uniforme e che non ha nulla a che vedere con l'immagine che si vorrebbe visualizzare.
Percui piuttosto che avere aloni e bande varie, preferisco il "nero perfetto", anche se non esiste. :p
https://www.rivistastudio.com/vantablack-il-materiale-nero-e-impossibile-da-vedere/
https://www.rivistastudio.com/vantablack-il-materiale-nero-e-impossibile-da-vedere/
Vantablack e in grado di rilasciare soltanto lo 0,035% della luce assorbita,
Quindi anche se il nostro occhio non riesce a vederlo (come del resto non vede tutto ciò che sta sotto all'infrarosso e sopra l'ultravioletto), lo 0.035% di luce lo riflette (ed è il massimo che siamo risuciti a fare fino ad ora), percui non è certo "nero assoluto". ;)
L'unico "nero assoluto" credo si possa trovare solo in prossimità dell'orizzonte degli eventi di un buco nero.
Non stavo parlando del nero assoluto. Con quale tecnologia vengono gestiti i LED quando non sono accesi parzialmente?
Nell'atto pratico non vi è mai lo "zero assoluto".
La modulazione PWM non è solo nella retroilluminazione degli LCD, ci si fanno anche girare i motori elettrici e ci si regola la maggiorparte degli utilizzi LED; tuttavia non sono per nulla sicuro che questo metodo venga utilizzato anche negli schermi OLED; come vengono gestiti?
Negli oled ogni pixel ha 4 led: rosso, verde, blu e bianco (wrgb). Regolando l'intensità di ogni led, vengono ricreati i colori.
Se tutti i led sono spenti, quel pixel non emette luce.
Se tutti i pixel sono spenti, vedi la tv come se fosse spenta.
Se sei in una stanza completamente buia, la tv non emette nessuna luce. Quindi eventuali riflessi/emissioni sono da ricercare nell'ambiente circostante, non nel pannello oled.
Il difetto dei primi oled come il mio (non so se risolto negli attuali) sta nel fatto che se il colore è molto vicino al nero (near black), il pannello non riesce a gestirlo correttamente.
Immagina una sfumatura da nero assoluto a grigio antracite (quindi sempre piuttosto scuro). I led che riproducono il nero saranno spenti. Poi ci sarà un passaggio piuttosto repentino fra la situazione da led spento e quella di "appena acceso", e poi la sfumatura corretta.
Tale stacco di colore è piuttosto evidente su scene buie.
Purtroppo nei centri commerciali fanno girare sempre video con colori molto sparati per cui, anche se lo sfondo è nero, tu vedi quel contrasto che esalta tantissimo l'oled e che maschera quel difetto...
..Il difetto dei primi oled come il mio (non so se risolto negli attuali) sta nel fatto che se il colore è molto vicino al nero (near black), il pannello non riesce a gestirlo correttamente.
Immagina una sfumatura da nero assoluto a grigio antracite (quindi sempre piuttosto scuro). I led che riproducono il nero saranno spenti. Poi ci sarà un passaggio piuttosto repentino fra la situazione da led spento e quella di "appena acceso", e poi la sfumatura corretta.
Tale stacco di colore è piuttosto evidente su scene buie...
THIS.
È più o meno il problema che immaginavo.
CARVASIN
10-12-2019, 07:27
THIS.
È più o meno il problema che immaginavo.https://youtu.be/KjObx--Oq8g
A quanto pare si presenta in casi particolari...
CARVASIN
10-12-2019, 07:38
Sapete se questo problema è presente anche sulla serie 9?
CARVASIN
11-12-2019, 08:23
Sapete se questo problema è presente anche sulla serie 9?Mi rispondo da solo... No
giuseppesole
11-12-2019, 15:34
Sto cominciando ad usare il Sony UBP-X1100ES. Voi sapete perchè mi legge i files MKV se copiati sulla chiavetta, mentre se uso il lettore come media server in rete vede solo gli MP4 e non gli MKV?
Alekos Panagulis
11-12-2019, 17:33
THIS.
È più o meno il problema che immaginavo.
Va bene, siete convinti che il nero non sia correttamente riprodotto sugli Oled. E' un cagata, vi rendete conto?
Va bene, siete convinti che il nero non sia correttamente riprodotto sugli Oled. E' un cagata, vi rendete conto?
Ho un oled da 4 anni, credo di sapere di cosa sto parlando :rolleyes:
Il problema non è il nero, quello è perfetto. Meglio che in qualcunque led, qled, micro led etc.etc.
Sono le tonalità vicino al nero che creano problemi, ripeto, per il mio oled LG 55EG920V.
Sugli ultimi modelli non so, perchè non mi sono documentato.
Alekos Panagulis
11-12-2019, 21:31
Ho un oled da 4 anni, credo di sapere di cosa sto parlando :rolleyes:
Il problema non è il nero, quello è perfetto. Meglio che in qualcunque led, qled, micro led etc.etc.
Sono le tonalità vicino al nero che creano problemi, ripeto, per il mio oled LG 55EG920V.
Sugli ultimi modelli non so, perchè non mi sono documentato.Io oggi ho scaricato alcuni wallpapaer in gradiente nero e ho guardato attentamente.
Ho visto chiaramente innumerevoli sfumature di nero, nerino, neretto, grigio, grigino, grigetto, antracite, carbone, carbonella, cenere.
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
Per quanto riguarda i gradienti vicino al nero, provate a visualizzare la schermata "disclaimer" di Darkest Dungen, presenta un gradiente dal nero al rosso molto scuro, che sul monitor IPS vedo molto omogeneo, sul VA con un orribile Banding, mentre sull'OLED del cellulare (LG V30) non vedo proprio (tutto completamente nero).
Per chi non avesse il gioco ecco uno screen capture di questa immagine (ma se l'avete meglio direttamente dal gioco per evitare artefatti di compressione): https://i.imgur.com/ekKdVRe.png
Così è come lo vedo sul VA (LG 32GK850G): https://i.imgur.com/BuyBDQY.jpg
Alekos Panagulis
11-12-2019, 21:50
Per quanto riguarda i gradienti vicino al nero, provate a visualizzare la schermata "disclaimer" di Darkest Dungen, presenta un gradiente dal nero al rosso molto scuro, che sul monitor IPS vedo molto omogeneo, sul VA con un orribile Banding, mentre sull'OLED del cellulare (LG V30) non vedo proprio (tutto completamente nero).
Per chi non avesse il gioco ecco uno screen capture di questa immagine (ma se l'avete meglio direttamente dal gioco per evitare artefatti di compressione): https://i.imgur.com/ekKdVRe.png
Così è come lo vedo sul VA (LG 32GK850G): https://i.imgur.com/BuyBDQY.jpgQuale fra questi?
https://www.google.com/search?q=disclaimer+darkest+dungeon&client=ms-android-xiaomi-rev1&prmd=ivn&sxsrf=ACYBGNQXzKLo4sBdddcU4aGDGg7xoWUIFw:1576100982955&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=2ahUKEwj7h-DZya7mAhWqWhUIHdc0CiEQ_AUoAXoECA0QAQ&biw=393&bih=760&dpr=2.75
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
Quale fra questi?
https://www.google.com/search?q=disclaimer+darkest+dungeon&client=ms-android-xiaomi-rev1&prmd=ivn&sxsrf=ACYBGNQXzKLo4sBdddcU4aGDGg7xoWUIFw:1576100982955&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=2ahUKEwj7h-DZya7mAhWqWhUIHdc0CiEQ_AUoAXoECA0QAQ&biw=393&bih=760&dpr=2.75
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
Quello che ho postato io, questo. :p
https://i.imgur.com/ekKdVRe.png
Alekos Panagulis
11-12-2019, 21:59
Lo sto guardando sullo schermo Oled del Mi 9t, vedo solo bianco e nero....
Guarda quando torno a casa provo a visualizzarlo sul schermo ips Dell e sul C9.
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
Lo sto guardando sullo schermo Oled del Mi 9t, vedo solo bianco e nero....
Guarda quando torno a casa provo a visualizzarlo sul schermo ips Dell e sul C9.
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
Idem sul V30.
Nella parte in basso c'è un tenue gradiente verso il rosso (che è il "cielo" della schermata del titolo su cui scorre dopo) ma dallo screen capture lo vedo appena accennato anche sull'Oled (Dell U2415) mentre direttamente dal gioco si nota già di più, evidentemente la compressione si mangia tutto.
Sul VA invece vedo il banding pazzesco (di cui ho linkato la foto prima (https://i.imgur.com/BuyBDQY.jpg)) sia dal gioco che dallo screen capture.
Qui c'è un filmato in 4k dal tubo dell'intera intro, il disclaimer è a 2:16, ma con la compressione di YT è ancora peggio.
https://www.youtube.com/watch?v=UE7Co86_mRs
Questo gioco (che ho adorato) ho dovuto giocarlo sull'U2415 perchè avendo molte tonalità scure sul VA era tutto un banding! :muro:
Alekos Panagulis
12-12-2019, 19:24
Non vedo la sfumatura rossa né sul C9 né sul mio portatile asus ux333f.
Alekos Panagulis
17-12-2019, 08:36
Domanda: come impostate il profilo colore?
RGB full? ycbcr444 8 bit? ycbcr422 10 bit? E il livello del nero sulla TV? 0-255 oppure 16-235?
ThePunisher
17-12-2019, 15:44
Sono un possessore di OLED55C9PLA e mi chiedevo quando LG avesse intenzione di rilasciare il firmware 04.71 con il supporto G-SYNC per il mercato europeo visto che la notizia ormai ha vari MESI (e negli USA è già disponibile). Con quello europeo di firmware 04.70.05 non ho l'opzione G-SYNC con 1660 SUPER.
Qualcuno ha notizie in merito?
Alekos Panagulis
17-12-2019, 15:54
Sono un possessore di OLED55C9PLA e mi chiedevo quando LG avesse intenzione di rilasciare il firmware 04.71 con il supporto G-SYNC per il mercato europeo visto che la notizia ormai ha vari MESI (e negli USA è già disponibile). Con quello europeo di firmware 04.70.05 non ho l'opzione G-SYNC con 1660 SUPER.
Qualcuno ha notizie in merito?
Guarda caso un paio di ora fa ho scritto a LG per fare la stessa domanda.
Buongiorno, vorrei sapere quando è previsto l'arrivo del firmware con supporto ufficiale al G-sync, rilasciato per ora sul modello 55c9pua e non sul modello 55c9pla.
La risposta è stata:
Egregio sig. XXXX,
grazie per aver contattato il Servizio Clienti LG Italia.
In merito alla Sua richiesta La informo che l'aggiornamento da Lei menzionato ci risulta in fase di distribuzione per selezionati TV italiani, tra cui appunto il modello 55C9PLA, e che tale aggiornamento è previsto indicativamente entro la fine dell'anno.
Attenda pure pertanto un paio di settimane, massimo un mese in caso di imprevisti, per la pubblicazione di tale aggiornamento, e verifichi periodicamente la disponibilità di un aggiornamento dalle Impostazioni (prema tre secondi il tasto con l'icona dell'ingranaggio sul telecomando) > Generale > Informazioni sulla TV > Verifica Aggiornamenti (imposti pure la ricezione automatica degli stessi per venire prontamente notificato a riguardo).
Qualora necessitasse di ulteriori informazioni o chiarimenti in merito la invitiamo a compilare una nuova richiesta sul sito LG allegando al Suo messaggio le precedenti comunicazioni.
Ringraziandola per la fiducia accordata al nostro Marchio colgo l'occasione per porgerle i più cordiali saluti.
ThePunisher
17-12-2019, 17:49
Grazie, per capodanno insomma.
ThePunisher
17-12-2019, 20:55
Mi si è attivato il GSYNC senza aggiornamento firmware (con il 04.70.05).
OLED55C9PLA + 1660SUPER
https://i.ibb.co/QrM8xpy/GSYNC.png
@lessandro
17-12-2019, 21:40
Ciao a tutti, preso dal black friday (e dagli acquisti compulsivi per la casa nuova, mannaggia a me :muro: :muro: ) ho preso questo Samsung QE55Q64RATXZT Serie Q64R QLED Smart TV 55", Ultra HD 4K a 579€ su Amazon (venduto e spedito direttamente da Amazon).
Ho fatto la cazzata di non leggere bene, ma QLED è una mezza paraculata perchè credevo fosse OLED (sai, Samsung è pioniera nei pannelli OLED ecc) ma invece è un panello LCD. :stordita: :fagiano:
Ora dico io, l'ho provato e funziona da dio, si vede bene e non ha problemi di sorta, ma ancora non posso montarlo in casa nuova per lavori importanti da fare fino a fine Aprile/Maggio, secondo voi conviene fare il reso e tra 5-6 mesi puntare su un vero OLED (LG? Sony? Samsung se li fanno?)?
Oppure me lo tengo perchè a quel prezzo non c'è di meglio?
Ho visto una comparativa di un video tra un LG OLED 65C9 ed un Samsung QLED Q90R e con sfondi neri/cieli stellati, l'LG era un orgasmo per gli occhi mentre il Samsung sembrava....spento! Non si vedevano le stelle! :eek:
Rimanendo sulle 500-600€ max, voi che consigliate ora? O faccio il reso e se ne parla tra 6 mesi, magari quando usciranno prodotti nettamente migliori?
Bruce Deluxe
17-12-2019, 21:49
Ciao a tutti, preso dal black friday (e dagli acquisti compulsivi per la casa nuova, mannaggia a me :muro: :muro: ) ho preso questo Samsung QE55Q64RATXZT Serie Q64R QLED Smart TV 55", Ultra HD 4K a 579€ su Amazon (venduto e spedito direttamente da Amazon).
Ho fatto la cazzata di non leggere bene, ma QLED è una mezza paraculata perchè credevo fosse OLED (sai, Samsung è pioniera nei pannelli OLED ecc) ma invece è un panello LCD. :stordita: :fagiano:
Ora dico io, l'ho provato e funziona da dio, si vede bene e non ha problemi di sorta, ma ancora non posso montarlo in casa nuova per lavori importanti da fare fino a fine Aprile/Maggio, secondo voi conviene fare il reso e tra 5-6 mesi puntare su un vero OLED (LG? Sony? Samsung se li fanno?)?
Oppure me lo tengo perchè a quel prezzo non c'è di meglio?
Ho visto una comparativa di un video tra un LG OLED 65C9 ed un Samsung QLED Q90R e con sfondi neri/cieli stellati, l'LG era un orgasmo per gli occhi mentre il Samsung sembrava....spento! Non si vedevano le stelle! :eek:
Rimanendo sulle 500-600€ max, voi che consigliate ora? O faccio il reso e se ne parla tra 6 mesi, magari quando usciranno prodotti nettamente migliori?
con quella cifra li non lo compri un OLED... ti ci vorrebbe circa il doppio restando sui 55 pollici se parliamo di 65 almeno il triplo
@lessandro
17-12-2019, 21:57
con quella cifra li non lo compri un OLED... ti ci vorrebbe circa il doppio restando sui 55 pollici se parliamo di 65 almeno il triplo
Ok, bene, mi hai stroncato le gambe subito ahahaha :asd: :mc:
Davvero per un OLED si parte da almeno 1.000€? :eek:
ThePunisher
17-12-2019, 22:50
Ok, bene, mi hai stroncato le gambe subito ahahaha :asd: :mc:
Davvero per un OLED si parte da almeno 1.000€? :eek:
L'LG OLED55C9PLA che possiedo l'ho pagato 1.100 in super offerta (costa sui 1.250/1.300). Immagina quelli da più pollici...
@lessandro
17-12-2019, 22:56
L'LG OLED55C9PLA che possiedo l'ho pagato 1.100 in super offerta (costa sui 1.250/1.300). Immagina quelli da più pollici...
Si si, diciamo che oltre i 55 pollici non andrei, però da qui a raddoppiare il budget...ce ne vuole...!
Piuttosto, la differenza è così netta tra LCD e OLED?
Chi ne ha provati due modelli simili?
Alekos Panagulis
17-12-2019, 23:07
Mi si è attivato il GSYNC senza aggiornamento firmware (con il 04.70.05).
OLED55C9PLA + 1660SUPER
https://i.ibb.co/QrM8xpy/GSYNC.pngEvidentemente hai attivato l'hdmi ultra deep color.
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
Si si, diciamo che oltre i 55 pollici non andrei, però da qui a raddoppiare il budget...ce ne vuole...!
Piuttosto, la differenza è così netta tra LCD e OLED?
Ci sono decine e decine di confronti online, la risposta breve è:
sì, stravincono gli oled. :D
@lessandro
18-12-2019, 10:27
Ci sono decine e decine di confronti online, la risposta breve è:
sì, stravincono gli oled. :D
Azz, spendere altri 500€ non era preventivata come spesa...:stordita: :stordita:
Domanda: come impostate il profilo colore?
RGB full? ycbcr444 8 bit? ycbcr422 10 bit? E il livello del nero sulla TV? 0-255 oppure 16-235?
in modalità standard: puoi usare quello che ti pare, ma non potrai utilizzare la TV come monitor perché gli LG fanno chroma subsampling su tutti i segnali in ingresso (portano tutto in 4:2:0)
in PC Mode: ycbcr444 8 bit limitato (non esiste non limitato) è l'unica opzione per evitare il bug del banding degli OLED LG
indipendentemente dal profilo colore bisogna creare una risoluzione personalizzata 4K@66Hz (65 se hai una TV sfigata) in modo da avere un po' più di margine con il VRR
Alekos Panagulis
18-12-2019, 17:08
in modalità standard: puoi usare quello che ti pare, ma non potrai utilizzare la TV come monitor perché gli LG fanno chroma subsampling su tutti i segnali in ingresso (portano tutto in 4:2:0)
in PC Mode: ycbcr444 8 bit limitato (non esiste non limitato) è l'unica opzione per evitare il bug del banding degli OLED LG
indipendentemente dal profilo colore bisogna creare una risoluzione personalizzata 4K@66Hz (65 se hai una TV sfigata) in modo da avere un po' più di margine con il VRR
Interessante.
Ho cercato ovunque, anche su avforum, ma nessuno menziona questo bug di cui parli. Non che io non mi fidi, sia chiaro, ma cercavo solo della documentazione.
Ieri, mentre guardavo Seven Worlds One Planet ho notato un leggero banding nella scena di un tramonto. Ho provato tutti i tipi di profilo colore ma non è cambiato nulla.
Ho impostato con successo 4k@66hz. Grazie della dritta.
Ok, bene, mi hai stroncato le gambe subito ahahaha :asd: :mc:
Davvero per un OLED si parte da almeno 1.000€? :eek:
Si, la soglia minima al momento è sui 1000 per il 55, sono tv di alto livello.
Se vuoi spendere sui 600, dovrai rimandare almeno estate prossima aspettando offerte sui tv di quest'anno dopo che saranno usciti i nuovi, o autunno 2021 per i modelli 2021 ( nel giro di un paio di anni ci sarà un deciso calo grazie a nuove produzioni).
Tieni presente che i 65" che adesso prendi sui 2000€, 3/4 anni fa costavano 5000€.
@lessandro
19-12-2019, 17:23
Si, la soglia minima al momento è sui 1000 per il 55, sono tv di alto livello.
Se vuoi spendere sui 600, dovrai rimandare almeno estate prossima aspettando offerte sui tv di quest'anno dopo che saranno usciti i nuovi, o autunno 2021 per i modelli 2021 ( nel giro di un paio di anni ci sarà un deciso calo grazie a nuove produzioni).
Tieni presente che i 65" che adesso prendi sui 2000€, 3/4 anni fa costavano 5000€.
Grazie per la dritta. Prima dell'estate non verranno fatte promozioni? Tipo appunto a Aprile/Maggio...?
ThePunisher
19-12-2019, 18:10
Evidentemente hai attivato l'hdmi ultra deep color.
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
Esatto, tuttavia eFootball PES 2020 non funziona in 4K con G-SYNC e HDR insieme, fa artefatti, cavo di ultima generazione. O G-SYNC o HDR on 4K. Nessun problema. invece a 1080P con entrambi attivi insieme.
Grazie per la dritta. Prima dell'estate non verranno fatte promozioni? Tipo appunto a Aprile/Maggio...?
Offerte per così dire ci sono sempre, il prezzo in generale tende a calare sempre più. Non possiamo sapere esattamente l'andamento dei mercati.
Tieni monitorato l'andamento dei prezzi su trovaprezzi, esempio cercando Lg Oled55c9 o suoi simili.
CARVASIN
23-12-2019, 19:44
Una domanda su ABL (lg c9): è disattivabile?
Ho dovuto googlare non sapendo che fosse.
Guarda questo articolo, verso il fondo ne parla
https://www.dday.it/redazione/31450/lg-oled-c9-recensione-piccoli-ma-importanti-ritocchi
CARVASIN
24-12-2019, 17:19
Grazie ho letto. Non disattivabile ma c'è la possibilità di limitarlo...
Chiedo ai possessori del c9: vi capita mai di vedere questi cambi di luminosità durante la visione dei contenuti?
Alekos Panagulis
24-12-2019, 18:22
Grazie ho letto. Non disattivabile ma c'è la possibilità di limitarlo...
Chiedo ai possessori del c9: vi capita mai di vedere questi cambi di luminosità durante la visione dei contenuti?Sinceramente no.
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
ThePunisher
25-12-2019, 09:02
Sinceramente no.
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
Nessun problema neanche qui durante la visione dei contenuti, però se mi allontano dalla TV ovvero non la sto guardando ho visto la luminosità cala, strano visto che ho disattivato tutti i risparmi energetici\eyecare etc..
Sembra che sia una funzione non disattivabile dell'HDR. O sbaglio?
Non sono uno smanettone e non la uso molto. Su 65c9 avrò visto fino adesso 5/6 film mkv 4k hdr, mai notati cambi di luminosità.
Unico problema può essere il motion, trovare il giusto equilibrio nella taratura tra l'aver il movimento fluido, e il non aver artefatti visivi negli oggetti che si spostano velocemente. ( fluidità con zero artefatti non è possibile purtroppo )
the stranger94
25-12-2019, 13:00
ciao, mi sono orientato verso un lg oled ma avrei un po' di domende sulle funzioni di registrazione: vengo da una loewe e mio papà è abituato a poter fare molte cose facilmente.
qualcuno che le utilizza e può aiutarmi?
ThePunisher
25-12-2019, 13:31
ciao, mi sono orientato verso un lg oled ma avrei un po' di domende sulle funzioni di registrazione: vengo da una loewe e mio papà è abituato a poter fare molte cose facilmente.
qualcuno che le utilizza e può aiutarmi?
Tasto registra e poi segui le istruzioni a video, direi molto easy.
CARVASIN
25-12-2019, 21:31
Non sono uno smanettone e non la uso molto. Su 65c9 avrò visto fino adesso 5/6 film mkv 4k hdr, mai notati cambi di luminosità.
Unico problema può essere il motion, trovare il giusto equilibrio nella taratura tra l'aver il movimento fluido, e il non aver artefatti visivi negli oggetti che si spostano velocemente. ( fluidità con zero artefatti non è possibile purtroppo )Ma questo è un problema di qualsiasi TV o solo degli oled?
Il motion è un problema di tutti i tv ( se ricordo bene, dicono che i plasma erano ottimi sotto questo punto, e altri punti ).
Io venivo da un vecchissimo lcd samsung ( del 2006, top level a suo tempo che pagai 3400€ ) e il motion, per il quale non esistevano settaggi, era pessimo, ora su questo oled è una meraviglia in confronto.
Da quel che dicono, sony è la marca che se la cava meglio nel motion.
Segnalo per i possessori LG 2019 che finalmente anche in Italia oggi è uscito l'aggiornamento che ci permette di poter usare g-sync per chi ha schede video nvidea.
ThePunisher
26-12-2019, 17:21
Segnalo per i possessori LG 2019 che finalmente anche in Italia oggi è uscito l'aggiornamento che ci permette di poter usare g-sync per chi ha schede video nvidea.
Quoto anche se funzionava anche prima con HDR Deep Color. La differenza ora?
Quoto anche se funzionava anche prima con HDR Deep Color. La differenza ora?
La differenza ora è che io l'ho attivato e prima invece non avevo mai provato perché non sapevo che si potesse già attivare :)
Alekos Panagulis
26-12-2019, 22:02
Quoto anche se funzionava anche prima con HDR Deep Color. La differenza ora?
Credo che non ci sia alcuna differenza sostanziale. Ora il C9 è ufficialmente supportato dal Gsync, prima no.
ah, ecco cosa era l'aggiornamento di ieri sera, bello grosso.
Finchè non cambio la mia gtx970 cambia poco :stordita:
Alekos Panagulis
27-12-2019, 09:15
ah, ecco cosa era l'aggiornamento di ieri sera, bello grosso.
Finchè non cambio la mia gtx970 cambia poco :stordita:Uuh fallo al più presto perché il C9 con Gsync abilitato è fantastico.
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
ThePunisher
27-12-2019, 10:43
La differenza ora è che io l'ho attivato e prima invece non avevo mai provato perché non sapevo che si potesse già attivare :)
Ma quindi ora l'opzione appare anche senza HDR o come prima solo con HDR? Forse è questa la differenza.
Ma quindi ora l'opzione appare anche senza HDR o come prima solo con HDR? Forse è questa la differenza.
Credo mi sia apparsa senza perché io hdr non l'ho attivato tanto rdr2 non lo ha.. Stasera riprovo meglio
Uuh fallo al più presto perché il C9 con Gsync abilitato è fantastico.
Per giocare ai miei browsergame?:D
star citizen, ogni volta lo lancio, apro il menu dei tasti, piango, chiudo il gioco.
RDR2 avrò giocato un'oretta dopo il tutorial e poi più. Oramai i giochi 3D non mi dicono più nulla, vedremo in futuro con le nuove console, ma dubito.
Per adesso l'oled lo uso per film/serial ( ieri ho visto SW al cinema, visivamente bello schifo se confrontato ad un 4K hdr su oled, mi gusto meglio i film nel mio salotto ora )
Per adesso l'oled lo uso per film/serial ( ieri ho visto SW al cinema, visivamente bello schifo se confrontato ad un 4K hdr su oled, mi gusto meglio i film nel mio salotto ora )
Pure io! Se poi hai anche un buon impianto audio, allora il cinema proprio lo eviti!
the stranger94
28-12-2019, 14:28
Tasto registra e poi segui le istruzioni a video, direi molto easy.Un paio di domande:
Se in un qualsiasi momento premo pausa parte la Registrazione temporanea e va in pausa o devo prima attivarla (mi pare si chiami live playback)?
E se sono su un canale da mezz'ora posso mandare indietro in qualsiasi momento o solo se prima ho attivato il live playback (e fino a quel momento)?
Idem per la registrazione: può registrare anche i minuti precedenti all'ora attuale (se il canale è fermo da un po')?
Ultima domanda, mentre registro un programma posso guardare altri?
Chiedo perché son tutte cose che con la Loewe posso fare, praticamente è come se stesse sempre registrando temporaneamente..
Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk
CARVASIN
30-12-2019, 15:09
C9 65" sotto la "soglia psicologica" dei 1700 euro sulla baya
ThePunisher
31-12-2019, 01:33
Ragazzi ho un problema con la mia C9 55 pollici con ultimo firmware.
Ero al desktop e notavo che è come se lo schermo fosse troppo a sinistra, mi mancano un paio di pixel a sinistra eppure lo schermo sembra pieno.
La cosa è molto strana perché il desktop è a 3840x2160 che è la risoluzione nativa. Ovviamente ho impostato rapporto d'aspetto originale e solo ricerca.
Com'è possibile? :stordita:
ThePunisher
31-12-2019, 01:56
Incredibile anche nella schermata No Signal si vede chiaramente che lo schermo\il pannello dovrebbe essere leggermente più a destra, a sinistra infatti scompare la cornicetta di pochi pixel con l'immagine di uno dei quadri.
Come si può vedere qui:
- https://m.imgur.com/a/GRQIFGu
Potreste cortesemente linkare una foto della vostra LG OLED TV in cui si veda la cornice di sinistra?
In caso la postiate è chiaro che la mia TV è difettosa.
Potreste cortesemente linkare una foto della vostra LG OLED TV in cui si veda la cornice di sinistra?
In caso la postiate è chiaro che la mia TV è difettosa.
io ho il 65
https://imgur.com/a/v1DvVW6
ThePunisher
31-12-2019, 09:26
io ho il 65
https://imgur.com/a/v1DvVW6
Grazie. In ogni caso penso sia la funzione di pixel shift. Stamattina l'ho accesa e lo schermo è centrato. Fiuuuu :sofico:.
Bruce Deluxe
31-12-2019, 10:31
Grazie. In ogni caso penso sia la funzione di pixel shift. Stamattina l'ho accesa e lo schermo è centrato. Fiuuuu :sofico:.
Si è quello tranquillo :D
surplusjlo
31-12-2019, 14:05
Salve a tutti. Qualcuno sa se “‘estensione di garanzia LG sui tv oled copre anche eventuali problemi di persistenza delle immagini o burn in?
Grazie
Salve a tutti. Qualcuno sa se “‘estensione di garanzia LG sui tv oled copre anche eventuali problemi di persistenza delle immagini o burn in?
Grazie
Ho letto sia di situazioni in cui hanno sostituito il pannello, sia casi in cui non l'hanno ritenuto riparabile.
Non so dirti se ci sia un criterio ed in tal caso quale sia.
surplusjlo
31-12-2019, 14:32
Ho letto sia di situazioni in cui hanno sostituito il pannello, sia casi in cui non l'hanno ritenuto riparabile.
Non so dirti se ci sia un criterio ed in tal caso quale sia.
Ok! Grazie 1000
messaggero57
02-01-2020, 16:56
Prime anticipazioni sugli LG 2020:
https://www.dday.it/redazione/33558/tv-oled-lg-48-arrotolabile-ces-2020
https://www.avmagazine.it/news/televisori/lg-prime-anticipazioni-sui-tv-oled-2020_15122.html
CrazyDog
02-01-2020, 16:58
Prime anticipazioni sugli LG 2020:
https://www.dday.it/redazione/33558/tv-oled-lg-48-arrotolabile-ces-2020
https://www.avmagazine.it/news/televisori/lg-prime-anticipazioni-sui-tv-oled-2020_15122.html
il CX da 48" sarebbe perfetto per me
non ho trovato una nuova discussione a riguardo delle ultime notizie, e sono molto interessato in particolare al CX e alle news che arriveranno dal CES
in pratica tra le novità comuni per tutti c'è l'aggiornamento del processore alle terza generazione, e questa storia del BFI a 120hz, da un estratto:
LG OLED CX (https://pixeltv.it/lg-cx-bx-ex-gx-wx-e-zx-gli-oled-tv-del-2020/)
https://pixeltv.it/wp-content/uploads/LG-OLED-CX.jpg
La serie CX andrà a sostituire la C9, è la categoria di oled 4K più popolare della linea, in quanto da sempre rappresenta il miglior compromesso tra qualità e prestazioni offrendo sia pannello che processore video di fascia alta, ma a un prezzo relativamente contenuto.
Proprio come lo scorso anno è dotato di HDMI 2.1, mentre verrà aggiornato il processore video che a questo punto immaginiamo si chiami Alpha 9 di 3ª generazione, in grado di supportare anche il Black Frame Insertion a 120Hz.
In questo 2020 i modelli CX:
OLED77CX (77 pollici)
OLED65CX (65 pollici)
OLED55CX (55 pollici)
OLED48CX (48 pollici)
vedranno appunto per la prima volta il nuovo formato da 48 pollici.
https://pixeltv.it/wp-content/uploads/LG-OLED48CX.jpg
LG ZX Oled 8K
https://pixeltv.it/wp-content/uploads/LG-oled-ZX-400x300.jpg
La serie ZX Signature è la top di gamma, si tratta di costosi oled 8K, la vedremo nei formati:
OLED88ZX (88 pollici)
OLED77ZX (77 pollici)
OLED65ZX (65 pollici ancora in forse)
LG ci tiene a sottolineare che sono “veri TV 8K” vantando la certificazione 8K Ultra HD rilasciata da CTA (Consumer Technology Association). In particolare ci si riferisce al valore di Contrast Modulation del 90% (viene richiesto almeno il 50% per la certificazione, altri modelli 8K si fermano al 25%).
Comunque LG ZX ha un CM del 90%, il nuovo processore α9 di 3ª generazione ed è in grado di sfruttare il deep learning per ottimizzare ogni contenuto audio/video, interpolando i contenuti a definizione inferiore tramite il processore AI 8K.
“L’AI Picture Pro del processore α9 Gen 3 è in grado di riconoscere i volti da altri elementi come per esempio i testi, perfezionando quindi ogni elemento al fine di avere tonalità della pelle più naturali, e caratteri più chiari e leggibili… c’è anche Auto Genre Selection che riconosce il tipo di contenuto riprodotto e applica automaticamente le impostazioni ottimali, promette la migliore qualità per quattro generi: film, sport, standard e animazione”
AI Sound Pro invece analizza e classifica i contenuti in cinque categorie: musica, film, sport, teatro o notizie, isolando e aumentando ad esempio il livello delle voci. Il sistema prevede inoltre l’upmix per 5.1 canali virtual surround. Confermati ovviamente gli ingressi HDMI 2.1 per segnali video fino a 8K/60Hz e funzionalità aggiuntive come eARC, ALLM e VRR. Una novità assoluta è il supporto per il codec AV1, oltre a HEVC e VP9.
Anche in questo caso tra le specifiche note il BFI (Black Frame Insertion) a 100/120 Hz, l’indispensabile HDMI 2.1, il supporto al codec AV1 (per vedere i futuri video 8K in streaming), oltre a HEVC e VP9.
Tutta la serie OLED 2020 sarà dotata di ingressi HDMI 2.1 con eARC, ALLM e VRR.
Quanto al sistema operativo ci sarà l’ultima versione di webOS, supporterà il Dolby Atmos, supporterà Apple AirPlay 2 e HomeKit, nonché il controllo vocale con Google Assistant e Amazon Alexa.
Cos’è il black frame insertion ?
In questi nuovi Oled 2020 di LG si parla tanto di questa funzione, ed è necessario quindi chiarire di cosa si tratta; (BFI) non è una tecnologia nuova, anzi ne sono dotate praticamente quasi tutte tutte le TV in commercio anche se si limitano a 60Hz, mentre LG offre i 120Hz.
Serve per gestire in modo migliore le immagini in movimento, la vista umana non riesce a mettere a fuoco le immagini in movimento sopratutto quando sono simulate da dei pixel accesi su uno schermo, questi pixel restano accesi tra un fotogramma e l’altro, causando la loro persistenza sulla retina.
Il BFI aggiunge fotogrammi neri alla sequenza (alternandoli a quelli del contenuto video), questa sorta di “intermittenza” garantisce una migliore messa a fuoco, nonché un dettaglio percepito migliore, ma ci sono anche dei risvolti negativi, primo fra tutti quello che l’intermittenza di frame neri nel complesso abbassa la luminosità percepita, in secondo luogo sempre per via della rapida intermittenza l’immagine perde di stabilità, appare “tremolante” in gergo si chiama flickering, ed è uno dei principali motivi per cui nonostante il BFI sia presente in quasi tutti i modelli di TV come impostazione standard è sempre disattivo.
La novità di LG sta proprio nel farlo lavorare a 120Hz, in pratica teoricamente raddoppiando i fotogrammi verranno dimezzati gli effetti negativi generati, portando il BFI a un’altro livello
maggiori info al ces2020 dove ci saranno info su tutti i modelli: CX, BX, EX, GX, WX E ZX
messaggero57
07-01-2020, 17:11
LG:
https://www.dday.it/redazione/33591/lg-ha-un-tv-oled-meraviglioso-si-attacca-al-muro-come-un-quadro-e-non-richiede-box-esterno
Sony:
https://www.dday.it/redazione/33608/tv-sony-2020-nuovi-oled-ce-anche-il-48-la-linea-8k-si-rinnova-e-arriva-il-75
CARVASIN
07-01-2020, 19:04
Che differenza c'è tra il c9 MLB. E PLA?
ThePunisher
07-01-2020, 21:08
Credo mi sia apparsa senza perché io hdr non l'ho attivato tanto rdr2 non lo ha.. Stasera riprovo meglio
Da me RDR2 ha HDR (Vulkan exclusive fullscreen).
le proposte Sony OLED:
A8 (55 e 65 pollici) e A9 (48 pollici)
https://pixeltv.it/wp-content/uploads/Sony-A8-oled-tv.jpg
funzioni note:
Ambient Optimization
Si tratta della tecnologia che ottimizza la riproduzione delle immagini e del suono in relazione alle caratteristiche ambientali, è una funzione che con nomi diversi un po tutti i modelli 2020 introducono.
A8 e A9 sono dotati di sensori in grado di gestire automaticamente la luminosità a seconda della luce presente nella stanza, lasciando l’utente libero di preoccuparsi se sta guardando la TV al buio completo o alla luce del sole.
Anche sul versante audio verrà applicata una procedura simile, i sensori si occuperanno di analizzare la stanza, la distanza delle pareti, la presenza di oggetti, in modo non diverso da quello che fanno le calibrazioni iniziali di alcune soundbar.
X-Motion Clarity for OLED
Per la prima volta, i televisori OLED Sony sono dotati di “X-Motion Clarity for OLED“, progettato per rendere il movimento più chiaro senza sacrificare la luminosità, Sony ha comunicato più o meno formalmente che si tratta di un Black Frame Insertion in grado di lavorare a 120Hz (proprio come i nuovi modelli LG) .
Il sistema BFI a 120Hz progettato per l’oled di Sony promette anche un nuovo sistema di “ottimizzazione ambientale” che regola automaticamente la luminosità dell’immagine in base alla luce presente.
Entrambi i nuovi modelli OLED Sony sono TV Android e sono preinstallati con la versione Android 9 (Pie). Ciò include Google Assistant e Chromecast integrati, non è chiaro se il colosso giapponese intende supportare Stadia (servizio di streaming per videogiochi di Google), dato che è anche produttore di Playstation.
Netflix Calibrated Mode
Come l’anno scorso, i televisori di fascia alta di Sony supporteranno Netflix Calibrated Mode e IMAX Enhanced. Mentre non è inizialmente supportata la modalità Filmmaker e non ci sono informazioni per i piani futuri.
La modalità calibrata di Netflix mira a raggiungere all’incirca lo stesso obiettivo della modalità Filmmaker, ma questa ovviamente funziona solo all’interno dell’app Netflix.
ma niente HDMI 2.1, niente Variable refresh rate :rolleyes:
https://pixeltv.it/sony-a8-a9-oled-tv-del-2020/
https://www.hdblog.it/tv/articoli/n514970/sony-tv-oled-a8-a9-ces-2020/
marklevinson76
07-01-2020, 23:20
molto interessante l'Oled nel taglio da 48", non vedo l'ora di leggere qualche recensione approfondita a riguardo.
realista
07-01-2020, 23:20
aspettavo CON MOLTA ANSIA i nuovi 48 !!!
sono anni che li aspetto per cambiare il mio LG 47 ips.... che uso come monitpr pc da anni anche per gaming.
mesi fa provai a prender altre tv per passar al 4k ma son orismasto scottato, un samsung 43NU7400 che aveva problemi di uniformita pannello, poi un philips 436m6vbpabdi fascia altissima, il primo hdr1000 ..... a cont ifatti pannello DELUDENDE poco uniforme, aloni d'appertutto su sfondi bianchi e neri ( come il samsung).
da li ci ho messo su una pietra sopra qualsiais tecnologia CHE NON SIA OLED.
spero che esca ad un prezzo decente l'oled 48 di LG.... voglio proprio comprarmelo quest'anno!!
paolomarino
08-01-2020, 00:50
molto interessante l'Oled nel taglio da 48", non vedo l'ora di leggere qualche recensione approfondita a riguardo.
idem. se davvero si conferma il supporto a gsync e 120hz ho trovato il successore del mio 32.
in fondo un 48 4K equivale a 4 24 FHD. direi che è perfetto.
speriamo solo che la base non sia troppo profonda dietro o me lo ritrovo sul naso :)
messaggero57
08-01-2020, 02:08
Tutti nuovi modelli LG:
https://www.avmagazine.it/news/televisori/ces-lg-oled-4k-2020-dolby-vision-iq_15143.html
https://www.youtube.com/watch?v=C-EqTUrdPAg
messaggero57
08-01-2020, 02:09
Che differenza c'è tra il c9 MLB. E PLA?
Mai sentita la prima sigla. La PLA dovrebbe essere quella europea.
marklevinson76
08-01-2020, 11:46
idem. se davvero si conferma il supporto a gsync e 120hz ho trovato il successore del mio 32.
in fondo un 48 4K equivale a 4 24 FHD. direi che è perfetto.
speriamo solo che la base non sia troppo profonda dietro o me lo ritrovo sul naso :)
non usandolo almeno io per giocare, quello che più mi incuriosisce è in che modo hanno implementato sugli oled L' X-Motion Clarity.
messaggero57
08-01-2020, 23:44
Le 10 cose da sapere sui nuovi modelli LG:
https://www.dday.it/redazione/33640/dieci-cose-da-sapere-sui-tv-lg-del-2020-il-video-di-tutti-i-modelli
CARVASIN
09-01-2020, 18:41
A cosa si riferiscono con il problema con eARC? Non ho ben capito se è presente sulla serie 9 e risolto sulla X, o se era presente sulla 9 e ora, con l'uscita della serie X, risolto anche sulla precedente...
CrazyDog
09-01-2020, 19:01
molto interessante l'Oled nel taglio da 48", non vedo l'ora di leggere qualche recensione approfondita a riguardo.
sono proprio felice che tra i nuovi modelli ci sia anche un 48", se verranno confermati i 4k120 con le prossime schede grafiche hdmi 2.1 lo prendo subito:)
marklevinson76
09-01-2020, 22:31
Potrei sostituire la seconda TV con il 48", vedremo il prezzo.
dubito si discosti molto dal prezzo del 55"
marklevinson76
09-01-2020, 23:01
sono proprio felice che tra i nuovi modelli ci sia anche un 48", se verranno confermati i 4k120 con le prossime schede grafiche hdmi 2.1 lo prendo subito:)
se lo usi per giocare si.
Fastrunner
10-01-2020, 06:54
non usandolo almeno io per giocare, quello che più mi incuriosisce è in che modo hanno implementato sugli oled L' X-Motion Clarity.
Su un forum inglese o americano non ricordo, ho visto una immagine che lo spiegava a grandi linee.
Invece che inserire un frame completamente nero fra due successivi buoni, ogni fotogramma buono viene diviso in varie parti e le restanti sono riempite di nero.
è come se prendessi ogni fotogramma, lo tagli a strisce, ne regoli la luminosità, riempi le zone vuote con del nero, e spari questi fotogrammi ricomposti in serie.
In questo modo dovresti avere un minor abbassamento della luminosità in teoria.
Questo è quello che ho dedotto da quell'immagine, ma non ho trovato altre "fonti ufficiali" :stordita:
La tecnica dell'interlacciamento, con la differenza che quest'ultima è a livello di linee.
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
marklevinson76
10-01-2020, 10:22
Su un forum inglese o americano non ricordo, ho visto una immagine che lo spiegava a grandi linee.
Invece che inserire un frame completamente nero fra due successivi buoni, ogni fotogramma buono viene diviso in varie parti e le restanti sono riempite di nero.
è come se prendessi ogni fotogramma, lo tagli a strisce, ne regoli la luminosità, riempi le zone vuote con del nero, e spari questi fotogrammi ricomposti in serie.
In questo modo dovresti avere un minor abbassamento della luminosità in teoria.
Questo è quello che ho dedotto da quell'immagine, ma non ho trovato altre "fonti ufficiali" :stordita:
non è tanto come funziona, quello lo sapevo, negli Oled dello scorso anno quella modalità non c era, ma era solo esclusiva degli LCD, probabilmente per via dell abbassamento di luminosità, gli Oled in questo senso hanno qualche difficoltà in più, quindi mi incuriosiva capire se hanno trovato un sistema per mitigare questo problema, o se hanno solo"tra virgolette" affinato gli algoritmi di gestione della luminosità.
giusto a capire un pò di più nello specifico che soluzione hanno trovato in Sony.
Fastrunner
10-01-2020, 11:46
Non ho capito cosa intendi.
Negli Oled '18-'19 è già presente il BFI, e il "Motion Pro" o come lo chiamano in teoria abbassa la luminosità più dell'X-Motion Clarity, perché in quest'ultimo non spegni completamente tutto, ma puoi dimmerare varie zone e volendo puoi fare sovrapposizioni credo.
L'unica cosa sicura è che l'algoritmo esatto non ce lo diranno mai :ciapet:
marklevinson76
10-01-2020, 13:14
Non ho capito cosa intendi.
Negli Oled '18-'19 è già presente il BFI, e il "Motion Pro" o come lo chiamano in teoria abbassa la luminosità più dell'X-Motion Clarity, perché in quest'ultimo non spegni completamente tutto, ma puoi dimmerare varie zone e volendo puoi fare sovrapposizioni credo.
L'unica cosa sicura è che l'algoritmo esatto non ce lo diranno mai :ciapet:
è proprio l'X Motion che mancava negli Oled precedenti
TheDoc86
11-01-2020, 14:29
Ho un lg oled e9 55', le uniche cose che non ho ancora capito cosa siano e come settare sono le voci Metodo e IRE sotto la sezione bilanciamento del bianco. Anche cercando ho trovato poco o nulla. Mi sapreste dare una mano? Grazie mille
Rahazzi che ne dite del panasonic 55gz960? È buono? Inferiore al c9 ? Ha hdmi 2.1?
trollman
12-01-2020, 13:02
Rahazzi che ne dite del panasonic 55gz960? È buono? Inferiore al c9 ? Ha hdmi 2.1?
io una idea me la sono fatta: Ti piace giocare, vai di C9 ( ha hdmi 2.1 e Gsync)
Ti piace il cinema,vai di Panasonic , ha tutto cio che serve per gustarti un film nel miglior dei modi!
io una idea me la sono fatta: Ti piace giocare, vai di C9 ( ha hdmi 2.1 e Gsync)
Ti piace il cinema,vai di Panasonic , ha tutto cio che serve per gustarti un film nel miglior dei modi!
Il c9 quanto costa? Lg non mi piace ip marchio cmq... Il panasonic ha hdmi2.1 controllato ora
trollman
12-01-2020, 13:09
Il panasonic ha hdmi2.1 controllato ora
il Pana ha HDMI 2.0 che io sappia
il Pana ha HDMI 2.0 che io sappia
Sul sito il 960 ha 2.1
trollman
12-01-2020, 13:19
https://www.displayspecifications.com/en/comparison/a0f4a009a
trollman
12-01-2020, 13:56
supporta la modalità a bassa latenza delle 2.1 ma non è una vera 2.1
la vera 2.1 è presente solo su LG
supporta la modalità a bassa latenza delle 2.1 ma non è una vera 2.1
la vera 2.1 è presente solo su LG
Ah... Ok allora niente
messaggero57
13-01-2020, 11:57
Piccoli aggiornamenti per i Panasonic 2020:
https://www.dday.it/redazione/33666/solo-un-ritocco-per-il-nuovo-oled-di-panasonic-era-gia-un-tv-perfetto
kikymusampa
13-01-2020, 12:36
Ciao a tutti,
secondo voi Panasonic sfornerà un OLED a 48" come LG e Sony?
GreenHunter
14-01-2020, 11:13
Che budget ci vuole per un buon OLED?
Fastrunner
14-01-2020, 11:50
Che budget ci vuole per un buon OLED?
Dipende a quanto trovi l'LG C9 :asd:
Oggi il 55" va sui 1599€ in negozio
Alekos Panagulis
14-01-2020, 12:05
Si può trovare anche a 1100 con qualche offerta online.
vorrei prendere una LG C9 da 55 per gaming (console e pc).
Due domande al volo:
1-Gli oled con il burnin si rischia qualcosa usando anche windows (quindi lasciando a volte anche il desktop fisso, in tal caso conviene impostare un salvaschermo?)
2-Vista la presentazione dei nuovi modelli 2020, quando a maggio arriveranno, i prezzi della vecchia serie C9 si abbasseranno o rimarranno in linea?
vorrei prendere una LG C9 da 55 per gaming (console e pc).
Due domande al volo:
1-Gli oled con il burnin si rischia qualcosa usando anche windows (quindi lasciando a volte anche il desktop fisso, in tal caso conviene impostare un salvaschermo?)
2-Vista la presentazione dei nuovi modelli 2020, quando a maggio arriveranno, i prezzi della vecchia serie C9 si abbasseranno o rimarranno in linea?
1. Con un utilizzo normale il burn in non è un problema, nel tuo caso ti suggerisco di usare uno screen saver.
2. Verso fine Agosto si abbasseranno, dubito che scenda sotto i 999€.
Goofy Goober
16-01-2020, 05:01
vorrei prendere una LG C9 da 55 per gaming (console e pc).
Due domande al volo:
1-Gli oled con il burnin si rischia qualcosa usando anche windows (quindi lasciando a volte anche il desktop fisso, in tal caso conviene impostare un salvaschermo?)
2-Vista la presentazione dei nuovi modelli 2020, quando a maggio arriveranno, i prezzi della vecchia serie C9 si abbasseranno o rimarranno in linea?
1-No. Uso un OLED anche come schermo pc dal 2014 e non è mai capitato nulla.
Basta fargli fare i cicli di pulizia.
2-No. I prezzi dei C9 sono già molto bassi adesso, soprattutto online. Aspettati piccole limate al massimo, ma su per giù il prezzo sarà quello fino a esaurimeno scorte.
grazie mi avete convinto. E C9 sia :D
Alekos Panagulis
16-01-2020, 09:38
Io suggerirei cmq di impostare un salvaschermo e l'autohide della barra di windows.
Almeno, io faccio così.
Inoltre, i cicli di pulizia si dovrebbero fare solo se si presenta image retention o burn in.
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
trollman
16-01-2020, 19:22
Io suggerirei cmq di impostare un salvaschermo e l'autohide della barra di windows.
Almeno, io faccio così.
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
Idem , zero problemi sul mio AG9
in aggiunta suggerirei un bel wallpaper scuro monocromatico senza icone
Con schermata desktop pc non so se si attiva, penso di si, ma il C9 ha già un suo screesaver automatico. Esempio se sto guardando un film da chiavetta, metto in pausa e vado in bagno a far plinplin, torno e c'è lo screensaver ( tempo attivazione basso, tipo 1-2 minuti )
ThePunisher
19-01-2020, 14:51
Dopo un po' di uso gaming dell'OLED55C9PLA posso tranquillamente affermare che la scrivania non mi vede più per un bel pezzo :D.
Il G-SYNC funziona perfettamente. Il tearing è solo un lontano ricordo in ogni condizione di utilizzo.
Dopo un po' di uso gaming dell'OLED55C9PLA posso tranquillamente affermare che la scrivania non mi vede più per un bel pezzo :D.
Il G-SYNC funziona perfettamente. Il tearing è solo un lontano ricordo in ogni condizione di utilizzo.
che scheda video hai? ho letto che il gsynch va solo con la serie RTX o le 1060. con le 1070-1080 non va (infatti ho una 1080 e non ho l'opzione).
Però ho letto online che si può forzare da NVIDIA PROFILE INSPECTOR... proverò
C9 ed E9: differenze e consigli?
Parte video uguale, cambia l'audio, migliore su E9.
A parità di prezzo, ovviamente E9.
Se non hai HT e vuoi audio migliore, E9
Se non ti interessa molto l'audio della tv, o se hai un HT per l'audio, allora C9 basta e avanza ( comunque ha un audio discreto ).
ThePunisher
20-01-2020, 20:24
che scheda video hai? ho letto che il gsynch va solo con la serie RTX o le 1060. con le 1070-1080 non va (infatti ho una 1080 e non ho l'opzione).
Però ho letto online che si può forzare da NVIDIA PROFILE INSPECTOR... proverò
1660 Super.
messaggero57
22-01-2020, 17:58
Nuovi Philips:
https://www.dday.it/redazione/33809/philips-tv-oled-2020
parolone
24-01-2020, 17:56
Del sony ag8 da 65 cosa ne pensate?
trollman
24-01-2020, 18:40
Del sony ag8 da 65 cosa ne pensate?
upscaling e motion sono al top, se ti piacciono queste due caratteristiche
ma anche sulle immagini 4k HDR cade la mascella
a mio avviso Sony tutta la vita
parolone
24-01-2020, 19:19
upscaling e motion sono al top, se ti piacciono queste due caratteristiche
ma anche sulle immagini 4k HDR cade la mascella
a mio avviso Sony tutta la vita
La pecca che vedo è che non verrà aggiornato ad Android 9,per essere un tv del 2019 la cosa è strana o sbaglio.
trollman
24-01-2020, 19:36
l'aggiornamento a quanto pare riguarda solo la serie9
azi_muth
24-01-2020, 19:40
La pecca che vedo è che non verrà aggiornato ad Android 9,per essere un tv del 2019 la cosa è strana o sbaglio.
Nn a mio avviso una questione determinante: tutte le tv hanno un supporto che durano poco. Bisogna mettere in conto di prendere una scatoletta come la shield che continua ad essere aggiornata dal suo lancio (2015)
Technology11
25-01-2020, 06:58
Ciao a tutti, ero indeciso se scegliere il tv da 65" Sony AG9 o LG E9 (40% uso film (infinity e simili), 30% Gaming e 30% canali tv SD e HD), sono praticamente arrivato alla conclusione dell'E9. (Se però volete propormi AG9, ditemi il perché :) )
Qualcuno di voi in fase di acquisto si è trovato in una situazione simile e poi ha fatto la medesima scelta o è rimasto in casa Sony?
Che tipo di staffa tv a muro mi consigliate di mettere? (Il tv sta praticamente davanti al divano, non mi serve abbia degli snodi particolari)
Ciao a tutti, ero indeciso se scegliere il tv da 65" Sony AG9 o LG E9 (40% uso film (infinity e simili), 30% Gaming e 30% canali tv SD e HD), sono praticamente arrivato alla conclusione dell'E9. (Se però volete propormi AG9, ditemi il perché :) )
Qualcuno di voi in fase di acquisto si è trovato in una situazione simile e poi ha fatto la medesima scelta o è rimasto in casa Sony?
Che tipo di staffa tv a muro mi consigliate di mettere? (Il tv sta praticamente davanti al divano, non mi serve abbia degli snodi particolari)
sarebbe il mi ouso e mi chiedo che senso ha spendere così tanto essendoci in commercio il B9 ?
cosa ne pensante del pana GZ960 rispetto a LG C9? Costano entrambi 1200 euro, da quanto ho capito il pana è migliore, tranne nella parte smart.
Edit: ho visto che ne avete parlato già.
Cmq sfatiamo un mito su hdmi 2.1: https://www.dday.it/redazione/33841/tutto-su-hdmi-21-la-guida-completa-faq
quale mito ?
Che possa essere qualcosa di risolutivo o tecnicamente avanzato visto che può essere castrato a monte.
Di fatto è uno standard che non esiste, posso mettere un hdmi 2.0, usare una feature del 2.1 e chiamarlo 2.1
Il risultato è: o ne capisci e sai quello che stai facendo o rischi di rimanere fregato.
Molto male.
Technology11
25-01-2020, 22:31
sarebbe il mi ouso e mi chiedo che senso ha spendere così tanto essendoci in commercio il B9 ?
È un prodotto più all'avanguardia e il pannello mi è piaciuto di più :)
messaggero57
26-01-2020, 10:54
Video di presentazione dei nuovi Philips:
https://www.youtube.com/watch?v=-kpYBuh5Fmw
asoronin
31-01-2020, 14:35
possiedo questo tv da un anno circa e da un mese e solo nelle dirette(partite)Sky 4k vedo a scatti sia l'audio che il video. Sara' un problema di aggiornamento del software del TV? e' capitato a qualcuno?
il4K hdr in download sia sky che netfix è ok
grazie
messaggero57
05-02-2020, 13:06
I nuovi Sony 2020:
https://www.dday.it/redazione/33969/a85-a87-a89-nuovi-oled-4k-sony
Su tv oled inferiori ai 55" ci sono delle novità?
come si comportano le ultime generazioni oled nei confronti della ritenzione d'immagine? in particolare nell'utilizzo esclusivo come schermo secondario collegato ad un pc
Ragazzi vorrei farvi una domanda sul prezzo di vendita di un televisore.
Mio cugino si vuole vendere un LG esattamente questo modello:
"LG OLED65C7V-Z"
Purtroppo io non seguo il mercato TV e anche spulciando in rete, non ho capito un granchè per il prezzo di vendita.
La tv è in ottimo stato in quanto è stata utilizzata veramente poco e considerate che è ancora in garanzia presso famosa catena!!
Voi che ve ne intendete, cosa ne pensate? è rivendibile ad una cifra decente?
paolodekki
06-02-2020, 12:00
EDIT: ho sbagliato topic, scusate ^_^
Buongiorno a tutti, ho letto un poco in giro diverse recensioni e specifiche tecniche, ma ancora ne capisco pochissimo di TV!
Ho adocchiato questo 4k:
Samsung 49" NU8000
Qualcuno lo ha provato? Sapete com'è di qualità?
vecchia generazione dei Samsung led fascia media... dopo di lui ci sono i qled. ma appunto non è un oled... cambia topic
SuperCiuk77
06-02-2020, 14:46
come si comportano le ultime generazioni oled nei confronti della ritenzione d'immagine? in particolare nell'utilizzo esclusivo come schermo secondario collegato ad un pc
... come esce il cx48 di Lg lo prendo proprio come secondo monitor,ovviamente ci sarà da togliere cartelle e barra di Windows....
... come esce il cx48 di Lg lo prendo proprio come secondo monitor,ovviamente ci sarà da togliere cartelle e barra di Windows....
la barra di windows viene visualizzata solo nel monitor primario, come mai citi in particolare questo modello in riferimento al problema della ritenzione? adotta accorgimenti per ridurre o annullare il problema?
SuperCiuk77
06-02-2020, 20:32
la barra di windows viene visualizzata solo nel monitor primario, come mai citi in particolare questo modello in riferimento al problema della ritenzione? adotta accorgimenti per ridurre o annullare il problema?
....per la barra capiterà qualche volta di sbagliare con l'identificazione monitor?!😉....il problema c'è e la soluzione é lontana. http://philips-tvconsumercare.kxondemand.com/portal/en/Faq/All/5247 come puoi vedere sta' a te la scelta.Io non sopporto più i pannelli IPS,ne tantomeno Qdot.Diciamo che Lg sarebbe passibile di classe action per la pubblicità ingannevole suilla futura serie CX,descritta come perfetta per il gaming!....Philips almeno te lo dice che non si usa il TV come un monitor👍....la cosa migliore che si può fare, é non forzare sulla luminosità del pannello (40/50%max),poi come trucchetto,utilizzerei le lampade Philips Hue,che oltre ad essere gradevoli illumini la stanza.
Dopo un po' di uso gaming dell'OLED55C9PLA posso tranquillamente affermare che la scrivania non mi vede più per un bel pezzo :D.
Il G-SYNC funziona perfettamente. Il tearing è solo un lontano ricordo in ogni condizione di utilizzo.
fa piacere leggerlo, io lo utilizzerò con le console nextgen, ma il risultato sarà lo stesso :D
qualche nuova news su LG CX da https://www.forbes.com/sites/johnarcher/2020/01/06/lg-oled65cx-oled-tv-first-impressions/#162da7377799
"In definitiva, la cosa più eccitante del nuovo picco e della luminosità generale che LG sembra aver trovato per la CX, tuttavia, è semplicemente il modo in cui le immagini HDR sembrano più HDR, soprattutto perché la luminosità extra non ha compromesso le prestazioni del livello del nero. Dato che la luminosità del CX misura più o meno la stessa del C9, i miglioramenti che ho visto devono essere una funzione della mappatura dei toni migliorata introdotta dal chipset Alpha 9 di terza generazione.
C'è sempre la preoccupazione con qualsiasi TV che i miglioramenti della luminosità vengano a scapito del livello di nero e del contrasto. Con la CX che ho visto, tuttavia, questo non sembra essere affatto un problema. Al contrario, i suoi livelli di nero sembrano significativamente migliori rispetto a quelli del suo predecessore C9."
Buongiorno
mi stavo orientando su questi due modelli:
OLED65C9PLA
OLED65B9PLA
Oltre al processore diverso quale altra caratteristica potrebbe portarmi a spendere quei 300 e passa euri in più?
Secondo voi il coronavirus potrebbe influire sui prezzi a breve termine?
:confused:
Cambia l'elettronica, quindi si li vale, non prendere mai il B9 ad oggi, a meno di trovarlo proprio a prezzo stracciato.
Discorso diverso tra C9 ed E9, anche se io poi ho optato per l'E9 :D
Se e come cambieranno i prezzi nessuno può dirlo, compri quando ti serve; almeno io faccio così, poi a si trova l'occasione, a volte no.
Quando presi io l'E9 a Novembre c'era lo sconto Unieuro, ed in più 400 euro di cashback che sono giusti arrivati l'altro giorno, quindi l'ho acquistato a buon prezzo.
grazie, che hai preso il 55 o il 65?
Certo che tra il 55 e il 65 si passano un fottio di euro per 10 pollici...quasi 1000 euro :eek:
grazie, che hai preso il 55 o il 65?
Certo che tra il 55 e il 65 si passano un fottio di euro per 10 pollici...quasi 1000 euro :eek:
no dai circa 600 euro.
55c9 lo vedo a 1100 circa e il 65a a 1800 almeno su hwonline
no dai circa 600 euro.
55c9 lo vedo a 1100 circa e il 65a a 1800 almeno su hwonline
online si ma io intendevo al
Negozio, voi qui avete in percentuale avete preso più online oppure più al negozio?
Pro e contro?
Bruce Deluxe
18-02-2020, 14:28
online si ma io intendevo al
Negozio, voi qui avete in percentuale avete preso più online oppure più al negozio?
Pro e contro?
io il C8 lo comprai online si risparmia troppo...
Alla fine non ho avuto le palle di spendere cosi tanto, la differenza èra troppa ho preso LG OLED 55C9 pagato 1147,98 €, veniva 1999 € il 65 dove l'ho preso io online...davvero troppa la differenza, cmq vengo da un Sony 52Z5500 con 10 anni di onorati servizi avrà 30k ore alle spalle con due bambine cresciute a pane e cartoni :D
8 ore al giorno per 10 anni :D :D :D
-Mariello-
18-02-2020, 16:27
Ragazzi, un mio amico sta valutando l'acquisto del C9. Solo che ci sono due versione (pla e mlb). Qualcuno sa dirmi le differenze tra le due sigle? E' importante o identifica solo qualcosa di futile?
Nessuna, PLA e’ quella riservata al mercato europeo mentre MLB al resto del Mondo.
-Mariello-
18-02-2020, 17:12
Nessuna, PLA e’ quella riservata al mercato europeo mentre MLB al resto del Mondo.
Ok, grazie! :)
Nessuna, PLA e’ quella riservata al mercato europeo mentre MLB al resto del Mondo.
eh insomma a me è capitato per delle TV che erano quelle dell'Est e poi col satellite è stato un casino far adnare i canali, tutt'ora non li ho ordinati come una tvitaliana...
si sa qualcosa sui prezzi della serie 2020 LG ?
ero molto propenso all'acquisto del C9 ma vorrei sapere quanto in più costerà il modello nuovo per valutare la differenza
si sa qualcosa sui prezzi della serie 2020 LG ?
ero molto propenso all'acquisto del C9 ma vorrei sapere quanto in più costerà il modello nuovo per valutare la differenza
beh terrei conto dei prezzi di lancio appunto dei vari b9 e c9...
mica male il HZ1500... addio C9 best buy ?
CARVASIN
19-02-2020, 11:32
A questo giro ho avuto l'impressione che LG si sia un po' seduta sugli allori mentre Panasonic ha spinto tantissimo. Vedremo...
CARVASIN
19-02-2020, 13:33
Come non detto allora 😆
Comunque visto che non voglio aspettare un altro anno prenderò in ogni caso il c9 da 65 quando calerà di prezzo verso i 1600/1500
messaggero57
20-02-2020, 00:34
Panasonic HZ2000 miglior televisore al mondo come resa video :eek: :
https://www.dday.it/redazione/34196/panasonic-quando-il-miglior-tv-al-mondo-e-un-tv-che-pochi-capiscono
Gamma Panasonic 2020:
https://www.tomshw.it/altro/panasonic-presenta-la-nuova-gamma-tv-2020-e-tante-altre-novita/https://www.hwupgrade.it/forum/editpost.php?do=editpost&p=46631248
https://www.dday.it/redazione/34179/tv-oled-panasonic-2020
Chi ha un 55/65c9 e l’ha collegato al muro con fili a scomparsa ?
Che gli chiedo alcune cose grazie :)
Philips 55OLED804/12 e questo che ha vinto il EISA???
Anche se viene poco più del 55C9...
kikymusampa
20-02-2020, 09:37
Peccato che nella gamma Panasonic OLED 2020 non abbiano inserito un 48" come Sony e LG.
https://www.eisa.eu/awards/home-theatre-display-video/
Il mio è Best Premium :D
mi faccio infinnocbiare dal ambilight ahah ma infatti C9 e nto culu a tutti asd
CARVASIN
21-02-2020, 16:10
https://youtu.be/ZmT8yvopMLg
Interessante comparativa tra samsung Q90r (top FALD LCD) e c9 settati in video/game mode
paolodekki
24-02-2020, 08:35
Philips 55OLED804/12 e questo che ha vinto il EISA???
Anche se viene poco più del 55C9...
Quanta differenza c'è con il 803 che è in sconto a 650 eurini?
Quanta differenza c'è con il 803 che è in sconto a 650 eurini?
a 650 è da prendere subito ma dove?
paolodekki
24-02-2020, 09:31
a 650 è da prendere subito ma dove?
Ti ho inviato un messaggio privato. Lo avevo in wishlist da qualche tempo.
Zetino74
24-02-2020, 14:01
Ti ho inviato un messaggio privato. Lo avevo in wishlist da qualche tempo.
potresti inviarlo anche a me?
paolodekki
24-02-2020, 14:10
Floop mi ha fatto notare che il rivenditore non è accreditato, quindi evito di dare link
messaggero57
25-02-2020, 15:06
Forti sconti per alcuni modelli OLED su Yeppon. Non so fino a che punto è un sito sicuro però:
https://www.dday.it/redazione/34281/prezzi-pazzi-di-yeppon-su-ebay-oled-e-qled-ultra-scontati
Non so fino a che punto è un sito sicuro però:
https://www.dday.it/redazione/34281/prezzi-pazzi-di-yeppon-su-ebay-oled-e-qled-ultra-scontati
Io tempo fa acquistai da loro e andò tutto molto bene.
Arrivato il C9 che meraviglia ragazzi!! La cosa più bella comunque è la parte Smart di LG, veramente fatta bene la piattaforma!!
CARVASIN
26-02-2020, 21:58
😎 Io guardo i siti per confrontare i prezzi qualcosa come 5 volte al giorno. Purtroppo, per ora, il 65 c9 è solo un miraggio...
CARVASIN
26-02-2020, 21:59
Alla fine quale hai preso? Lo hai "appeso" al muro?
EDIT: Scusate il doppio post
😎 Io guardo i siti per confrontare i prezzi qualcosa come 5 volte al giorno. Purtroppo, per ora, il 65 c9 è solo un miraggio...
infatti "ripiego" mi sa sul 55b9... o se voglio più pollici un Q70/80 di Samsung ma è altra cosa :/
paolodekki
27-02-2020, 07:31
Per me il 65 è enorme, mentre il 55 è molto grande ma dovrei farcela. Purtroppo non ci sono dei 50 OLED che quella sarebbe la dimensione ottimale per me
Alla fine quale hai preso? Lo hai "appeso" al muro?
EDIT: Scusate il doppio post
Ciao alla fine ho preso il 55"....la differenza di prezzo tra 55 e 65 dove l'ho preso io era di 800 euro e dovendo anche prendere la Soundbar della Bose non me la sentivo di spendere quasi 2500 euro, cosi sono rimasto sui 1600 circa tra staffa murale soundbar e TV!
Poi ho un salone talmente grande che anche un 65" sarebbe stato piccolo, nel mio salone ci vuole un 85" capirai e quanto mi costava un rene? ;)
Mi accontento, ieri sera ci ho visto in UHD HDR Joker, 48GB di stream video :D
La Bose è impressionante come si sente bene, ma la sera quando dormono le pupe metto delle cuffie prese in jappone della Sony che fanno il loro dovere, emulano fino al DTS-HD Master Audio SONY MDR-HW700DS
staffa ho preso questa Vogel'S Wall 3205 40€
Bose ho preso la versione 500 in offerta su Amaz a 450€ oggi sta a 550€ :D
https://i.postimg.cc/Xr9RStCN/50-C430-BE-710-E-48-F5-80-FB-1142503-EC591.jpg (https://postimg.cc/Xr9RStCN)
https://i.postimg.cc/WDjQ2SGG/50-C75-CC9-7472-4886-8585-28-C81-B613-A4-F.jpg (https://postimg.cc/WDjQ2SGG)
Ciao alla fine ho preso il 55"....la differenza di prezzo tra 55 e 65 dove l'ho preso io era di 800 euro e dovendo anche prendere la Soundbar della Bose non me la sentivo di spendere quasi 2500 euro, cosi sono rimasto sui 1600 circa tra staffa murale soundbar e TV!
Poi ho un salone talmente grande che anche un 65" sarebbe stato piccolo, nel mio salone ci vuole un 85" capirai e quanto mi costava un rene? ;)
Mi accontento, ieri sera ci ho visto in UHD HDR Joker, 48GB di stream video :D
La Bose è impressionante come si sente bene, ma la sera quando dormono le pupe metto delle cuffie prese in jappone della Sony che fanno il loro dovere, emulano fino al DTS-HD Master Audio SONY MDR-HW700DS
staffa ho preso questa Vogel'S Wall 3205 40€
Bose ho preso la versione 500 in offerta su Amaz a 450€ oggi sta a 550€ :D
https://i.postimg.cc/Xr9RStCN/50-C430-BE-710-E-48-F5-80-FB-1142503-EC591.jpg (https://postimg.cc/Xr9RStCN)
https://i.postimg.cc/WDjQ2SGG/50-C75-CC9-7472-4886-8585-28-C81-B613-A4-F.jpg (https://postimg.cc/WDjQ2SGG)
che Bose hai preso?
si anche io salone grande ma appunto non riesco a spendere 2000 di sola TV più kit HT 5.1 cioè altri 500 euro alla Yamaha...
che Bose hai preso?
si anche io salone grande ma appunto non riesco a spendere 2000 di sola TV più kit HT 5.1 cioè altri 500 euro alla Yamaha...
BOSE Soundbar 500
CARVASIN
27-02-2020, 21:23
Al netto del sistema audio, E9 e C9 sono esattamente uguali? Anche per quanto riguarda l'utilizzo con console\PC?
Bruce Deluxe
27-02-2020, 21:39
Al netto del sistema audio, E9 e C9 sono esattamente uguali? Anche per quanto riguarda l'utilizzo con console\PC?
si
Guarda, io sono rimasto davvero sorpreso dal sound dell'E9, bassi corposi e bel suono, nonostante sia solo da 60w.
Non sento la mancanza di una soundbar sinceramente, essendo anche in un alloggio, ed avendo le Sony MDR-HW700DS che preferisco a qualsiasi impianto esterno perché sono molto più immersive, e si sentono davvero in maniera spettacolare.
si però coi soldi risparmiati potrei prendere un HT 5.1 Yamaha... mmmm intendo b9 più sto HT 4950d
buongiorno a tutti,
avrei bisogno di un consiglio:
dovrei cambiare TV (anche se non proprio a breve) e mi stavo guardando un po' intorno...
sicuro vorrei prendere un pannello 65" oled 4k...
mi è stato consigliato LG C9 soprattutto per il lato gaming da console...
in alternativa mi è stato consigliato il philips con ambilight (non so quale modello però) o il sony AG9...
voi che mi consigliate?
paolomarino
02-03-2020, 12:14
In estrema sintesi:
LG per il VRR e quindi gaming
Panasonic per qualità immagine film 4K
Sony se vuoi tv di design
Philips. Bho? Perchè prendere un philips?
PS di LG non prendere il B9 (cpu vecchia) ma il C9 (cpu nuova e più performante) o se hai soldi da buttare E9 o W9 (più fighi)
PPS Panasonic son tutti uguali. prendi ultima serie. immagini strepitose
PPPS sont e philips non mi piacciono gran che in confronto agli altri due
CARVASIN
02-03-2020, 12:26
Io avevo capito che HDR+ poteva essere garantito anche sulle TV che al momento non lo supportano tramite aggiornamento software... Non è così?
In estrema sintesi:
LG per il VRR e quindi gaming
Panasonic per qualità immagine film 4K
Sony se vuoi tv di design
Philips. Bho? Perchè prendere un philips?
PS di LG non prendere il B9 (cpu vecchia) ma il C9 (cpu nuova e più performante) o se hai soldi da buttare E9 o W9 (più fighi)
PPS Panasonic son tutti uguali. prendi ultima serie. immagini strepitose
PPPS sont e philips non mi piacciono gran che in confronto agli altri due
ok grazie...
per quanto riguarda LG si, il C9 sarebbe la mia scelta...
panasonic non saprei... fra i consigli che mi avevano dato non c'era...
paolomarino
02-03-2020, 17:31
ok grazie...
per quanto riguarda LG si, il C9 sarebbe la mia scelta...
panasonic non saprei... fra i consigli che mi avevano dato non c'era...
il C9 è ottimo. ha anche una parte smart molto ben fatta.
il pana ha qualche cosina in piu dal punto di vista video ma poche cose. poi la parte smart è terribile.
vai di C9 e ti troverai alla grande.
io ho solo il C7 ed è uno spettacolo.
il C9 è ottimo. ha anche una parte smart molto ben fatta.
il pana ha qualche cosina in piu dal punto di vista video ma poche cose. poi la parte smart è terribile.
vai di C9 e ti troverai alla grande.
io ho solo il C7 ed è uno spettacolo.
ok grazie...
CARVASIN
02-03-2020, 19:33
Estensione di garanzia direttamente con loro o parli di quelle offerte dagli e-commerce?
CARVASIN
03-03-2020, 08:31
Ma la si può attivare indipendentemente dal sito da cui si compra il TV, giusto?
Grazie per le informazioni
Per i vg io prenderei il CX, le prossime console non si sa che tipo di hdr avranno.
Cmq
https://www.dday.it/redazione/34341/8k-contro-4k-lo-studio-warner-bros-dimostra-che-quasi-nessuno-nota-differenze
eh ma quando escono i CX?
e sta news dove l'hai letta?
Per i vg io prenderei il CX, le prossime console non si sa che tipo di hdr avranno.
Cmq
https://www.dday.it/redazione/34341/8k-contro-4k-lo-studio-warner-bros-dimostra-che-quasi-nessuno-nota-differenze
eventualmente dovessi optare per il panasonic, questi hanno HDMI 2.1? ci sono differenze nette con gli LG lato videogame oppure sono comunque validi?
eventualmente dovessi optare per il panasonic, questi hanno HDMI 2.1? ci sono differenze nette con gli LG lato videogame oppure sono comunque validi?
non hanno le features di LG... evitabili se vuoi o comunque ci tieni al gaming
paolodekki
04-03-2020, 15:07
Gli Oled sono meravigliosi. Purtroppo ho un enorme problema di dimensione (:sofico: ) massime, ovvero fino a 115cm di lunghezza compresa cornice, altrimenti non entra nel mobile :( .
Considerando che con la TV guardo esclusivamente serie e Film (niente sport e niente videogiochi) e l'ambiente è sempre scuro durante la visione, esiste qualcosa sui 48/50" che mi consigliereste?
Fra poco ci saranno oled da 48 pollici
Ho visto il prezzo dell'LG OLED da 48, pensavo molto meno, cci loro :eek:
Considera che lo street price sarà sicuramente ridotto di 800€ entro Novembre.
Non ho visto i prezzi, ma anche molto prima di novembre.
L'anno scorso, già dopo un mese il 65c9 si trovava a 500€ meno del listino di LG
paolodekki
05-03-2020, 08:10
1800 per un 48" mi sembrano tanti davvero. Sicuramente tenderanno al ribasso
solo io spero nel 65c9 a 1500 ? :read: :muro:
messaggero57
05-03-2020, 10:55
I prezzi degli LG 2020:
https://www.dday.it/redazione/34387/oled-lg-prezzi-2020
CARVASIN
05-03-2020, 14:00
solo io spero nel 65c9 a 1500 ? :read: :muro:Siamo in due... Secondo me da qui a maggio ci arriva dai 😄
Edit: a meno che con la crisi che seguirà questa pandemia i prezzi tra la vecchia versione e la nuova verranno mantenuti più livellati per spingere le vendite verso la nuova versione. Intanto speriamo che passi presto questa cosa...
IMHO l'anno prossimo di questo periodo (appena prima che vada sul mercato la lineup 2021) un 48CX lo troveremo sui 1000-1100 euro, più o meno come adesso il 55C9, a meno di Corona virus o altri elementi destabilizzanti :asd:
ultima domanda e poi scompaio...
nel malaugurato caso... 65b9 o 55c9 ?
ultima domanda e poi scompaio...
nel malaugurato caso... 65b9 o 55c9 ?
parlo da non esperto.
dovresti considerare due fattori:
1) la distanza che hai dalla tv fino al posto dove resterai seduto per guardarla.
esiste un calcolo basato sui metri che separano la persona dal monitor, ed in base ad essi...dovresti valutare se vale la pena uno o l'altro.
c'è anche da ricordare che, in teoria, la "testa" dovrebbe essere in linea retta, circa al centro della tv. Per guardarla bene, quindi, bisognerebbe posizionarsi diritti su un divano/sedia/poltrona ed averla precisa davanti. Quindi ne troppo in alto e ne troppo in basso.
questa è la teoria. Poi chiaramente tutto sta agli spazi e budget insomma.
2)utilizzo
un conto è comprare una tv per guardare i canali gratuiti...
un conto è comprarla per guardare dei film ad alta risoluzione, magari in 4k.
per il primo caso, va bene "una qualunque"
per il secondo caso...bhe...
il c9 ormai si sa che per una lunga serie di motivi è rimasta la miglior scelta fra le tv. Con un prezzo "relativamente basso" una persona si porta a casa credo uno dei migliori strumenti per la visualizzazione di film.
Le differenze sostanziali tra il c9 e il b9 non le so nello specifico, ma per quanto ho letto qua e la... ha una elettronica migliore, basata soprattutto sul processore che pone il c9 su uno scalino più alto rispetto a quell'altro.
e qui si parla, ovviamente, della qualità delle immagini e di tutto quello che segue.
quindi, io al posto tuo prenderei il 55c9 perchè se metti caso tu voglia guardare un film, sai che con il c9 dovresti avere dei risultati ben diversi rispetto al b9.
poi se la seduta ce l'hai a 10 metri di distanza...bhe......... :doh: :doh: :doh: :doh:
Edito: notavo anche che il 65b9 su trovaprezzi lo si trova a circa 1600 euro
mentre 55c9 lo si trovava anche a 1100
con quei 500 euro di differenza ci puoi prendere un bel 2.1 da abbinare alla tv. poi altro che 10 pollici in più :sofico:
io invece, con il telefono amoled e la tv lcd, ormai mi è presa la mania di volerne comprare uno. Certo che, mi piacerebbe aspettare la serie nuova. Il problema è che con tutti questi ritardi, nel momento in cui i prezzi scenderanno, ecco che dovranno presentare quella del 2021 XD e allora non ci sarà mai una fine XD
Parlando di dimensioni, dopo una settimana il 65 mi sembrava già piccolo, e lo guardo da circa 2.5mt :D ( colpa delle bande nere che spesso ci sono nei film:( )
ok grazia ragazzi!
si la distanza è di circa 2 metri e mezzo abbondanti...
si l'idea poi è d mettere kit 5.1 Yamaha ed ovvio che userò i vari servizi streaming e la One X.
CARVASIN
06-03-2020, 18:33
2,5 mt il 65 ci sta tutto! Fai sto sforzo dai 😎
parlo da non esperto.
dovresti considerare due fattori:
1) la distanza che hai dalla tv fino al posto dove resterai seduto per guardarla.
esiste un calcolo basato sui metri che separano la persona dal monitor, ed in base ad essi...dovresti valutare se vale la pena uno o l'altro.
c'è anche da ricordare che, in teoria, la "testa" dovrebbe essere in linea retta, circa al centro della tv. Per guardarla bene, quindi, bisognerebbe posizionarsi diritti su un divano/sedia/poltrona ed averla precisa davanti. Quindi ne troppo in alto e ne troppo in basso.
questa è la teoria. Poi chiaramente tutto sta agli spazi e budget insomma.
2)utilizzo
un conto è comprare una tv per guardare i canali gratuiti...
un conto è comprarla per guardare dei film ad alta risoluzione, magari in 4k.
per il primo caso, va bene "una qualunque"
per il secondo caso...bhe...
il c9 ormai si sa che per una lunga serie di motivi è rimasta la miglior scelta fra le tv. Con un prezzo "relativamente basso" una persona si porta a casa credo uno dei migliori strumenti per la visualizzazione di film.
Le differenze sostanziali tra il c9 e il b9 non le so nello specifico, ma per quanto ho letto qua e la... ha una elettronica migliore, basata soprattutto sul processore che pone il c9 su uno scalino più alto rispetto a quell'altro.
e qui si parla, ovviamente, della qualità delle immagini e di tutto quello che segue.
quindi, io al posto tuo prenderei il 55c9 perchè se metti caso tu voglia guardare un film, sai che con il c9 dovresti avere dei risultati ben diversi rispetto al b9.
poi se la seduta ce l'hai a 10 metri di distanza...bhe......... :doh: :doh: :doh: :doh:
Edito: notavo anche che il 65b9 su trovaprezzi lo si trova a circa 1600 euro
mentre 55c9 lo si trovava anche a 1100
con quei 500 euro di differenza ci puoi prendere un bel 2.1 da abbinare alla tv. poi altro che 10 pollici in più :sofico:
io invece, con il telefono amoled e la tv lcd, ormai mi è presa la mania di volerne comprare uno. Certo che, mi piacerebbe aspettare la serie nuova. Il problema è che con tutti questi ritardi, nel momento in cui i prezzi scenderanno, ecco che dovranno presentare quella del 2021 XD e allora non ci sarà mai una fine XD
Io ho fatto la stessa riflessione, avrei potuto prendere il 65B9 ma non avrei preso la Bose, il 65C9 non l'ho proprio preso in considerazione per il costo elevato, in realtà per il mio salone avrei avuto necessità del 77C9 :D 4400 euro e passa la paura :sofico:
tra un paio di anni prendo il 77 a 2000 euro e metto il 55 in camera da letto :D
2,5 mt il 65 ci sta tutto! Fai sto sforzo dai 😎
sai che è ?
a 2 metri con un 49" vedo benissimo(Amazon Prime Video/One X) quindi 55 dovrebbero bastare no ?
Se ti trovi bene col 49 e non senti necessità del maxischermo, direi che il 55c9 te lo godrai benone
Se ti trovi bene col 49 e non senti necessità del maxischermo, direi che il 55c9 te lo godrai benone
si alla fine non sono mai stato un manico su pc figuriamoci in salotto...
c'è di nuovo lo sconto LG di 100 euro per il C9
pare ci sia uno sulla baia a 1099
quindi verrebbe a costare 999?:mc:
c'è di nuovo lo sconto LG di 100 euro per il C9
pare ci sia uno sulla baia a 1099
quindi verrebbe a costare 999?:mc:
link news...
CARVASIN
13-03-2020, 19:37
https://www.lg.com/it/promotions
DarkMage74
14-03-2020, 08:08
c'è di nuovo lo sconto LG di 100 euro per il C9
pare ci sia uno sulla baia a 1099
quindi verrebbe a costare 999?:mc:
il cashback vale solo per alcuni store:
"La promozione è valida solo tramite l'acquisto in uno dei seguenti rivenditori:
Mediaworld, Unieuro, Unieuro City, Expert, Comet, Sme, Expert Group, Euronics, Euronics, Point, Euronics City, Trony, Freeshop, Sinergy, Elettrosintesi, Supermedia, Salvadori.
O tramite l'acquisto online sui rispettivi shop online:
www.shop.lg.com/it, www.mediaworld.it, www.unieuro.it, www.expertonline.it, www.comet.it, www.euronics.it, www.trony.it, www.freeshop.it, www.supermedia.it, www.goprice.it, www.mondotop.com, www.bytecno.it
Saranno inoltre ammessi gli acquisti effettuati attraverso l’App Mediolanum di Banca Mediolanum Spa sezione Shop ForYou."
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.