PDA

View Full Version : TELEVISORI OLED


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 [11] 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38

kiwivda
14-01-2018, 08:13
No non mi pare di averlo visto da nessuna parte. E i nuovi presentati al CES non mi pare proprio.

messaggero57
16-01-2018, 19:48
Video nuovi LG:

https://altadefinizione.hdblog.it/2018/01/08/LG-OLED-TV-2018-B8-C8-E8-G8-W8/

Prima occhiata all'LG 55C8:

https://afdigitale.it/ces-2018-tv-oled-4k-hdr-lg-55c8/

Nuovi Panasonic:

https://altadefinizione.hdblog.it/2018/01/07/Panasonic-TV-OLED-FX950-FX800/

messaggero57
16-01-2018, 19:50
Si è saputo se i nuovi oled usano emettitori TADF?

Se per TADF intendi pannelli basati su transistor auto emettitori non credo proprio.

Kratos85
17-01-2018, 10:52
Se per TADF intendi pannelli basati su transistor auto emettitori non credo proprio.

Qualche mese fa si parlava di questi:
http://www.avmagazine.it/news/televisori/lg-tv-oled-2018-con-emettitori-tadf_12309.html

giuseppesole
17-01-2018, 16:25
Ciao a tutti. Dunque.... ho appena traslocato e pensavo di pensionare il mio televisore CRT da 30 pollici Sony PAL plus KV-32FD1E. Vi dirò che un poco mi dispiace...
Pensavo di recuperare il 50 pollici di mio padre, che è morto un anno fa, un Panasonic plasma Viesa TX-P50ST60E. Purtroppo mio padre era tetraplegico, e lo teneva ancorato al soffitto tramite staffa; frattanto il piedistallo, composto originariamente di tre pezzi, è andato perduto. Nemmeno all' assistenza Panasonic ne hanno uno a magazzino, e presso la ditta non è più in produzione. Calcolato questo, le speranze vaghe che un altro piedistallo possa adattarsi, e la spesa di 150€ per il due tecnici che dovrebbero procedere a smontare, ho deciso di guardare avanti e prendere un nuovo modello, che sia compatibile con la rete che sto predisponendo in casa. Ho fatto visita al solito MediaWorld, per realizzare che mi piacciono in particolare gli OLED. Avevo in mente qualcosa sui 40 pollici.
Voi potreste consigliarmi un prodotto completo e di eccellente qualità?
Ho visto che mi piacciono le Sony Bravia, ma questa è la mia prima impressione... certo il vostro consiglio pesa di più. Grazie a tutti.

messaggero57
17-01-2018, 16:48
...Ho fatto visita al solito MediaWorld, per realizzare che mi piacciono in particolare gli OLED. Avevo in mente qualcosa sui 40 pollici. Voi potreste consigliarmi un prodotto completo e di eccellente qualità? Ho visto che mi piacciono le Sony Bravia, ma questa è la mia prima impressione... certo il vostro consiglio pesa di più. Grazie a tutti.

Al momento non esistono televisori OLED più piccoli di 55 pollici. Potresti orientare la tua scelta tra gli LG 55B7 o 55C7 a seconda delle offerte che trovi, oppure puntare il Sony 55A1.

messaggero57
17-01-2018, 16:49
Qualche mese fa si parlava di questi:
http://www.avmagazine.it/news/televisori/lg-tv-oled-2018-con-emettitori-tadf_12309.html

Mi sa che ci vorrà ancora diverso tempo.

giuseppesole
18-01-2018, 11:05
Al momento non esistono televisori OLED più piccoli di 55 pollici. Potresti orientare la tua scelta tra gli LG 55B7 o 55C7 a seconda delle offerte che trovi, oppure puntare il Sony 55A1.

Li preferisci ai Bravia che ho visto io? In rete funzionano anche da Media player (gestiscono anche i file video da remoto)?
Il Sony cosa ha da preferire agli LG?
Sapete mica se sono in previsione modelli di superficie inferiore che condividano la qualità dei modelli consigliati, e per quando?

messaggero57
18-01-2018, 15:37
Li preferisci ai Bravia che ho visto io? In rete funzionano anche da Media player (gestiscono anche i file video da remoto)?
Il Sony cosa ha da preferire agli LG?
Sapete mica se sono in previsione modelli di superficie inferiore che condividano la qualità dei modelli consigliati, e per quando?

I Sony hanno i migliori processori video in circolazione (X1 Exstreme), mentre il sistema operativo più razionale e semplice da usare è quello degli LG. Cosa intendi per file video da remoto? Per i modelli più piccoli mi sa tanto che bisognerà aspettare ancora un paio di anni.

giuseppesole
18-01-2018, 16:24
Ti ringrazio. Ho intenzione di connettere il televisore via ethernet ad un router centrale assieme a tutti i miei PC, con i quali formerebbe una rete.
Qual' ora su uno dei miei PC risiedesse un file video, che sia WMP, Quicktime o MOV che dir si voglia, è il mio televisore in grado di accedere al file da remoto (altro PC) e riprodurlo? Come vedi la questione è che il televisore gestirebbe direttamente il file, e non il segnale, originato dal PC.
LG ha in programma televisori con l' X1 Exstreme? Ed il processore Alpha 9 a confronto?

messaggero57
18-01-2018, 18:40
Ti ringrazio. Ho intenzione di connettere il televisore via ethernet ad un router centrale assieme a tutti i miei PC, con i quali formerebbe una rete.
Qual' ora su uno dei miei PC risiedesse un file video, che sia WMP, Quicktime o MOV che dir si voglia, è il mio televisore in grado di accedere al file da remoto (altro PC) e riprodurlo? Come vedi la questione è che il televisore gestirebbe direttamente il file, e non il segnale, originato dal PC.
LG ha in programma televisori con l' X1 Exstreme? Ed il processore Alpha 9 a confronto?

Francamente non saprei dirti se è possibile configurare il TV per le funzioni che descrivi: dovrebbe risponderti qualcuno più esperto di me in materia. Tieni presente una cosa comunque: i televisori OLED, specie delle prime 100/200 ore di funzionamento è meglio che non stiano troppo tempo con immagini statiche perché i pannelli sono completamente diversi da quelli a cristalli liquidi. I processori X1 Extreme sono prerogativa Sony. Gli Alpha 9 pare che comunque siano ottimi e qualitativamente migliori degli attuali che equipaggiano i TV OLED LG.

giuseppesole
18-01-2018, 19:50
Credo che la funzione si chiami DLNA, e credo sia presente su tutti e tre i prodotti da te consigliati.
Vi linko anche questo:

https://afdigitale.it/ces-2018-sony-oled-af8/

vale69
18-01-2018, 21:59
il DLNA è scarso come protocollo e molto lento: ti conviene usare un media player e tenerlo in rete come un PC e da lì in HDMI vai sull'OLED

kiwivda
19-01-2018, 07:05
Ma a me il DLNA non sembra mica tanto lento io ci guardo dal NAS un PR4100 in raid 5 i rip dei Blu Ray 4k HDR sul TV e sono anche 90GB in 2 ore di film (Transformers) quindi direi che se passa quello passa qualsiasi altra cosa. (Come diceva Rocco)

giuseppesole
19-01-2018, 14:26
Se ho ben capito vedrete che emergerà il 55C8 della LG.

giuseppesole
19-01-2018, 14:26
il DLNA è scarso come protocollo e molto lento: ti conviene usare un media player e tenerlo in rete come un PC e da lì in HDMI vai sull'OLED

Ma hai la rete a 1000?

vale69
19-01-2018, 18:25
si ho la rete a 1000 sia dentro che fuori (fibra)

messaggero57
25-01-2018, 18:56
I televisori avvolgibili OLED LG si chiameranno ROLED:

https://altadefinizione.hdblog.it/2018/01/25/LG-ROLED-TV-OLED-arrotolabile/

Nuovi Philips 803:

https://altadefinizione.hdblog.it/2018/01/25/Philips-Android-TV-OLED803-HDR10/

Legolas84
25-01-2018, 19:16
Non oso immaginare i prezzi che avranno i primi TV arrotolabili.... comunque LG è un vero mostro nei Display....

messaggero57
26-01-2018, 09:37
Non oso immaginare i prezzi che avranno i primi TV arrotolabili.... comunque LG è un vero mostro nei Display....

Se i pannelli saranno costruiti utilizzando la tecnologia inkjet in teoria i costi di produzione dovrebbero essere inferiori a quelli degli attuali WRGB, anche se in effetti le prime serie immagino che saranno più care.

ais001
12-02-2018, 23:02
ah ho ordinato il SONY KD55A1
... arrivato? Come ti trovi?
Io ho avuto una buona proposta per il fratellone da 65" (2500€ prezzo finito da amico rivenditore) :mbe:

... il problema è che ho ancora il Plasma Pioneer da 60" che va che è una meraviglia... e mi piange il cuore declassarlo finchè regge :cry:

flori2
13-02-2018, 06:12
... arrivato? Come ti trovi?
Io ho avuto una buona proposta per il fratellone da 65" (2500€ prezzo finito da amico rivenditore) :mbe:

... il problema è che ho ancora il Plasma Pioneer da 60" che va che è una meraviglia... e mi piange il cuore declassarlo finchè regge :cry:

La gestione del moto da parte del plasma è ancora imbattibile. Oled ancora dietro.

giuseppesole
13-02-2018, 10:35
Tanto bisogna scegliere, ed io per quel che ho visto sceglierei, fatte tutte le somme, l' OLED.

flori2
13-02-2018, 10:43
Se hai ancora un plasma che ti funziona non scegliere nulla che va benissimo. Il punto debole dell'OLED rispetto al plasma è la gestione del moto, specialmente sui film 24p. A 60p no problem, ma non c'è nulla a quel frame rate...solo youtube

Kaio2
13-02-2018, 10:49
Per settare le varie impostazioni di motion, provate questo video e scegliete il risultato che più vi aggrada. :)
https://www.youtube.com/watch?v=5872c0YBy0k

flori2
13-02-2018, 11:08
Troppo trumotion fa sembrare il video accelerato. Ho messo De Judder 4, di più mi sembra artificiale.

giuseppesole
19-02-2018, 12:59
Ragazzi... sono passato a vedere i monitor Oled 55 pollici che mi avevate consigliato, ovverosia LG 55B7 ed il Sony 55A1. Devo dire che l' immagine del sony mi piace di più, ma che, conscio del sistema operativo più razionale dell' LG e dell' abissale differenza di prezzo di 1000€ tra i due, optare per il Sony mi sembrerebbe quasi una fregatura.
Mi è stato inoltre mostrato un televisore non citato, ovverosia il Panasonic 55EZ950E, ad un prezzo di poco superiore all' LG... e devo dire che l'immagine mi ha convinto maggiormente (forse complice il pessimo video di LG). Ve lo devo chiedere... c'è un motivo specifico per cui non mi sia stato consigliato tra gli altri?

vale69
19-02-2018, 14:45
probabilmente perché il Pana non supporta il DV :rolleyes:

giuseppesole
19-02-2018, 16:07
Parli delle connessioni?

Legolas84
19-02-2018, 16:26
Anche il Pana è ottimo... il punto è che costano tutti più dell’LG e la cosa non è poi molto giustificata, tanto che in un confronto che aveva linkato qualcuno qualche tempo fa addirittura l’LG ne usciva vincitore...

Insomma c’è molta differenza di prezzo per prodotti che forse così diversi non sono.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

vale69
19-02-2018, 19:33
Parli delle connessioni?

mi pare che ad oggi non supporti in alcun modo il Dolby Vision, nè da HDMI nè da smart TV

ilcose
24-02-2018, 16:33
Parli delle connessioni?

Pana ha aderito al consorzio HDR10+, quindi niente DV.

giuseppesole
25-02-2018, 12:29
Quindi lo vedete come la terza scelta dopo Sony ed LG?
Perché in ordine di bellezza visiva io li avrei ordinati come segue:

-Sony
-Panasonic
-LG

kiwivda
25-02-2018, 12:50
Quindi lo vedete come la terza scelta dopo Sony ed LG?
Perché in ordine di bellezza visiva io li avrei ordinati come segue:

-Sony
-Panasonic
-LG

Ciao Giuseppe, io ho fatto le tue stesse considerazioni ed alla fine ho optato per il 55 SONY, sono molto soddisfatto, ma considera che non sono perfetti. Se si vuole vederne i difetti il banding su tutto è una vera rottura, ma è anche vero che poi nella visione di contenuti non è assolutamente percettibile. Se invece si vuole vedere il lato positivo, beh la qualità dell'immagine, soprattutto in HDR è veramente bella. Ritengo tra l'altro che siccome i contenuti in 4k sono praticamente inesistenti l'HDR sia molto più appagante.

Il 4k da Netflix non è minimamente paragonabile al 4K di un BD e tra 1080 e 4k da Netflix e Amazon non c'è praticamente differenza.

Per godere appieno delle possibilità offerte da questi pannelli bisogna avere un lettore BD UHD e comprare dischi i cui contenuti siano veramente in iripresi e lavorati in 4K (Blade Runner 2049, Interstellar, Il Quinto Elemento, Dunkirk).

Detto ciò se non sei uno che cerca il pelo nell'uovo o meglio l'ago nel pagliaio (un pelo in uovo mi ha sempre fatto schifo e lo cercherei sicuramente) vai tranquillo anche di Pana. Il SONY ha dalla sua un ottimo scaler (e visto che non ci sono trasmissioni UHD...), per il resto sono tutti super.
Link utili:

Lista dei titoli in 4K HDR (http://www.avsforum.com/forum/465-high-dynamic-range-hdr-wide-color-gamut-wcg/2202713-master-list-currently-available-4k-hdr-titles-will-updated-often.html)

Cavi che non ti fanno pentire di aver collegato il PC per giocare in HDR 4K (https://plasmapan-cinema25.com/)

I milgiori titoli per qualità visiva (http://realorfake4k.com/demos/)

Per controllare come è stato masterizzato un titolo (https://referencehometheater.com/ultrahd-blu-ray-title-info/)

Ultime Uscite in 4K VERO (http://realorfake4k.com/my-product_category/real4k/)

giuseppesole
25-02-2018, 12:57
Però non trovo giustificato il sovrapprezzo del Sony, soprattutto se mi vien detto che il software di gestione è peggiore.
Io comunque ho esigenza di uscire via HDMI ad ampli HIFI per andare al sistema 5.1, e di connettere il televisore via ethernet al router, perché sia possibile visionare da lettore integrato nel televisore i file video che risiedono sui PC sparsi per caso (tutti cablati) e visibili in rete.

kiwivda
25-02-2018, 13:10
Però non trovo giustificato il sovrapprezzo del Sony, soprattutto se mi vien detto che il software di gestione è peggiore.
Io comunque ho esigenza di uscire via HDMI ad ampli HIFI per andare al sistema 5.1, e di connettere il televisore via ethernet al router, perché sia possibile visionare da lettore integrato nel televisore i file video che risiedono sui PC sparsi per caso (tutti cablati) e visibili in rete.

Si lo so ma il prezzo del SONY (non lo giustifico eh) è dato da marchio, design, hardware (il processore, nella fattispece / scaler).

Per il resto la tv esce con un hdmi solo audio e la puoi collegare al sinto, verifica bene la compatibilità tra i due sistemi (non è detto che fili tutto liscio, ma con nessun marchio non solo sony), e per la rete stai tranquillo, usa il wifi non l'RJ45 perchè è solo 10/100, mentre wifi è AC. Io mando i streaming le iso dei miei BD da 90 GB che salvo sul nas cokme backup con il wifi e non ho problemi, con la rete cablata manco partono.

ilcose
25-02-2018, 13:50
Ciao Giuseppe, io ho fatto le tue stesse considerazioni ed alla fine ho optato per il 55 SONY, sono molto soddisfatto, ma considera che non sono perfetti. Se si vuole vederne i difetti il banding su tutto è una vera rottura, ma è anche vero che poi nella visione di contenuti non è assolutamente percettibile. Se invece si vuole vedere il lato positivo, beh la qualità dell'immagine, soprattutto in HDR è veramente bella. Ritengo tra l'altro che siccome i contenuti in 4k sono praticamente inesistenti l'HDR sia molto più appagante.

Il 4k da Netflix non è minimamente paragonabile al 4K di un BD e tra 1080 e 4k da Netflix e Amazon non c'è praticamente differenza.

Per godere appieno delle possibilità offerte da questi pannelli bisogna avere un lettore BD UHD e comprare dischi i cui contenuti siano veramente in iripresi e lavorati in 4K (Blade Runner 2049, Interstellar, Il Quinto Elemento, Dunkirk).

Detto ciò se non sei uno che cerca il pelo nell'uovo o meglio l'ago nel pagliaio (un pelo in uovo mi ha sempre fatto schifo e lo cercherei sicuramente) vai tranquillo anche di Pana. Il SONY ha dalla sua un ottimo scaler (e visto che non ci sono trasmissioni UHD...), per il resto sono tutti super.
Link utili:

Lista dei titoli in 4K HDR (http://www.avsforum.com/forum/465-high-dynamic-range-hdr-wide-color-gamut-wcg/2202713-master-list-currently-available-4k-hdr-titles-will-updated-often.html)

Cavi che non ti fanno pentire di aver collegato il PC per giocare in HDR 4K (https://plasmapan-cinema25.com/)

I milgiori titoli per qualità visiva (http://realorfake4k.com/demos/)

Per controllare come è stato masterizzato un titolo (https://referencehometheater.com/ultrahd-blu-ray-title-info/)

Ultime Uscite in 4K VERO (http://realorfake4k.com/my-product_category/real4k/)

Dato che sarei molto interessato all'AF8 che e' virtualmente identico al tuo A1, a parte pannello 2018 che anche li, cambia poco o nulla. Quanto e' invasivo il banding? Si nota anche a 10ire o solo a 5? Nell'uso normale lo noti in qualche scena particolare?
Qualche traccia di tinting sul bianco?

Scusa le mille domande ma mi sto cercando di informare un po' cosi quando faro' l 'acquisto so gia' cosa controllare

Quindi lo vedete come la terza scelta dopo Sony ed LG?
Perché in ordine di bellezza visiva io li avrei ordinati come segue:

-Sony
-Panasonic
-LG

Per il 2017 si. Nel 2018 anche pana e lg (da serie C in su) hanno processori d'immagine aggiornati che si avvicineranno sempre piu' all'eccellente x1 extreme di sony. Anzi da chi li ha gia' provati (D-NICE), tratto da AVSF:
"The A9 processor is the equivalent of the X1 processor from Sony. Both significantly reduce banding/posterization. The X1 Extreme still handles low quality content better than the A9.... but not by much. I personally don’t see the point of any Sony OLED at this point compared to the C8 unless one prefers the superior Sony build quality, aesthetics or Sony label for the higher price point."

Fermo restando che penso lui di riferisca a un C8 con listino 2500 e un A1 a 3k. Se AF8 uscisse a 2500 io comunque rimarrei su sony e come scelta di backup il pana FZ800.

Legolas84
25-02-2018, 14:04
Il banding si vede solo su alcune tonalità.
In realtà non è un fattore costante, in quanto dipende molto da come è settato il televisore. Se le impostazioni sono sballate lo noterai e sarà fastidioso. Sul mio LG C7 si nota se lo imposto male. (È anche vero che io sono un dannato maniaco, la mia ragazza non si è mai accorta di nulla).

Tuttavia settando la TV come si deve con gli appositi DVD di test e trovando quindi la giusta luminosità ora sono arrivato al punto di non vederlo più da nessuna parte.

L'unica accortezza che devo adottare, è di tenere la luminosità a 52 se guardo la TV in stanza luminosa, e di portarla a 48 se la guardo completamente al buio.

Tutte le altre impostazioni le mantengo costanti.

Così zero banding e mi godo una Televisione di una qualità pazzesca... :)

kiwivda
25-02-2018, 15:28
Dato che sarei molto interessato all'AF8 che e' virtualmente identico al tuo A1, a parte pannello 2018 che anche li, cambia poco o nulla. Quanto e' invasivo il banding? Si nota anche a 10ire o solo a 5? Nell'uso normale lo noti in qualche scena particolare?
Qualche traccia di tinting sul bianco?

Come dice Legolas, il banding si vede tanto più quanto male è impostato il TV. La luminosità gioca ruolo fondamentale.
Se lo setti bene non lo vedi mai se non nei menù che sono tinte unite o altre transazioni tra le app. si vede fino a anche fino a 45ire, se lo imposti male, se ben settato faccio fatica a vederlo a 10, ma io so dove guardare. ;)
Nessun tinting su colori pieni e nessun ghosting o come lo chiamano hot burn.

ilcose
25-02-2018, 17:06
Ottimo grazie a entrambi delle impressioni!

Mi sembra palese che impostandolo a cane si facciano macelli con l'immagine xD Ma per impostarlo correttamente intendete calibrato a sonda o colorimetro o cosa?

kiwivda
25-02-2018, 17:38
Ottimo grazie a entrambi delle impressioni!

Mi sembra palese che impostandolo a cane si facciano macelli con l'immagine xD Ma per impostarlo correttamente intendete calibrato a sonda o colorimetro o cosa?

Io sto aspettando che il negozio dove l`ho preso si attrezzi per una calibrazione professionale, ma nel frattempo con immagini di riferimento e un po' di pazienza ho ottenuto già un risultato apprezzabile.

giuseppesole
25-02-2018, 19:34
Si lo so ma il prezzo del SONY (non lo giustifico eh) è dato da marchio, design, hardware (il processore, nella fattispece / scaler).

Per il resto la tv esce con un hdmi solo audio e la puoi collegare al sinto, verifica bene la compatibilità tra i due sistemi (non è detto che fili tutto liscio, ma con nessun marchio non solo sony), e per la rete stai tranquillo, usa il wifi non l'RJ45 perchè è solo 10/100, mentre wifi è AC. Io mando i streaming le iso dei miei BD da 90 GB che salvo sul nas cokme backup con il wifi e non ho problemi, con la rete cablata manco partono.

10/100/1000 nemmeno sui nuovi modelli in uscita?

giuseppesole
25-02-2018, 19:38
Per il 2017 si. Nel 2018 anche pana e lg (da serie C in su) hanno processori d'immagine aggiornati che si avvicineranno sempre piu' all'eccellente x1 extreme di sony. Anzi da chi li ha gia' provati (D-NICE), tratto da AVSF:
"The A9 processor is the equivalent of the X1 processor from Sony. Both significantly reduce banding/posterization. The X1 Extreme still handles low quality content better than the A9.... but not by much. I personally don’t see the point of any Sony OLED at this point compared to the C8 unless one prefers the superior Sony build quality, aesthetics or Sony label for the higher price point."

Fermo restando che penso lui di riferisca a un C8 con listino 2500 e un A1 a 3k. Se AF8 uscisse a 2500 io comunque rimarrei su sony e come scelta di backup il pana FZ800.

Questo è interessantissimo. E Sony, con la nuova uscita, non ha intenzione di sistemare il divario sul software, rispetto ai concorrenti?

vale69
25-02-2018, 21:33
ma quando escono i nuovi Sony e nuovi Pana, si sa alla fine ?
Giugno mi pare di aver letto almeno per i secondi.....

ilcose
25-02-2018, 22:01
ma quando escono i nuovi Sony e nuovi Pana, si sa alla fine ?
Giugno mi pare di aver letto almeno per i secondi.....



Dovrebbe essere giugno per pana e aprile per Sony.

@kiwivda ma leggo sempre che chiunque si lamenta del sistema operativo Sony dicendo che è pattume(Android tv). Ma cosa è che ha che non va visto che tu la hai? Uso uno Xiaomi mibox con Android tv sulla mia hx700 e mi trovo benissimo.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Kaio2
25-02-2018, 22:24
I nuovi oled lg che prezzi hanno e quando usciranno???

kiwivda
25-02-2018, 22:45
Dovrebbe essere giugno per pana e aprile per Sony.

@kiwivda ma leggo sempre che chiunque si lamenta del sistema operativo Sony dicendo che è pattume(Android tv). Ma cosa è che ha che non va visto che tu la hai? Uso uno Xiaomi mibox con Android tv sulla mia hx700 e mi trovo benissimo.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Lagga un po' e ci sono le app di sony che non aiutano. Carica molti contenuti online, quindi ci vuole una buona connessione, per il resto funziona benissimo, ha anche il chromecast integrato.
I video HDR dal tubo non funzionano (nel senso che si vedono ma non in HDR). Per il resto spegnendo le app spazzatura e fregandosene dell'hdr dal tubo va bene.

vale69
26-02-2018, 08:25
I nuovi oled lg che prezzi hanno e quando usciranno???

non mi pare che sia stato ancora ufficializzato nulla: certo che se fanno la furbata del 2017 ossia aspettano la concorrenza (sony, pana, philips) per capire come muoversi e poi annunciare la loro proposta si finisce a fine settembre come appunto l'anno scorso (con prima settimana esclusiva in promo di unieuro)

Trish
26-02-2018, 09:09
Secondo voi l'acquisto del LG OLED in FHD ha senso?
Lo vorrei 4k ma il costo è troppo elevato... ho visto che il FHD gravita tra i 900 e 1000 euro e non sarebbe male :)

Inoltre, secondo voi nel 2018 usciranno OLED 4k poco sopra ai 1000 euro?

Grazie

zerothehero
26-02-2018, 09:38
Tutto è possibile ma il limite è ancora il fattore costi..a parità di pollici un pannello OLED ha un costo doppio rispetto agli LCD.
Il 65" è solo 4k, probabile che a breve non faranno più uscire oled full hd, tanto il costo è quello li...

Il full hd va benissimo, io ho preso il 65" modello 2017 (3000 euro) ma di materiale nativo in 4k ve ne è pochino..sono scelte insomma.
Certo che dunkirk in 4k hdr o blade runner 2047 in 4k sono qualcosa che vale la pena di vedere :asd:

giuseppesole
01-03-2018, 12:54
Avete capito che differenza ci sia tra C8 ed E8?

Martino84
05-03-2018, 11:13
Salve,

devo scegliere la TV per la sala, 55 pollici da usare prevalentemente la sera da una distanza di circa 3,50 metri principalmente guardando Netflix.

Mi piaceva l'idea di un Oled per i neri, ma con un budget limitato (circa un migliaio di Euro) in pratica l'unico modello accessibile è l'LG 55EG9A7V Full HD. Ne vale la pena o con quel budget secondo voi sarebbe preferibile un LCD?

Grazie.

MrBrillio
05-03-2018, 11:38
Salve,

devo scegliere la TV per la sala, 55 pollici da usare prevalentemente la sera da una distanza di circa 3,50 metri principalmente guardando Netflix.

Mi piaceva l'idea di un Oled per i neri, ma con un budget limitato (circa un migliaio di Euro) in pratica l'unico modello accessibile è l'LG 55EG9A7V Full HD. Ne vale la pena o con quel budget secondo voi sarebbe preferibile un LCD?

Grazie.Ormai fullhd non ha senso.. Inoltre da quella distanza non so se 55 pollici siano adeguati.

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk

vale69
05-03-2018, 16:01
non ha senso, verissimo, ma ha ancora minor senso un 4K da 3,5 mt da cui i dettagli non li vedi neanche col binocolo...
Da quella distanza è piccolo anche un 65" figuriamoci un 55".

Martino84
05-03-2018, 16:06
Vi ringrazio entrambi per le risposte, ma allora cambio la domanda: con un migliaio di € nella mia situazione quale (o quale tipo) di TV mi consigliereste?

ilcose
05-03-2018, 18:44
Sony xe90? Dovrebbe stare sui 1100.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

vale69
06-03-2018, 00:43
mi spiace insistere ma, considerato che:

hai budget ridotto,
data la distanza enorme
e visto che a quel prezzo ti puoi scordare la qualità

direi di privilegiare il polliciaggio e basta. In altre parole qualsiasi cosa che sia il più grande possibile, anche a costo di LCD di modesta qualità, ma almeno andare sui 65 pollici

len
09-03-2018, 15:30
sconto iva 22% da unieuro su tutte le TV

LG 65c7v a €2340 circa

Sony 65A1 a €3100 circa



io sono innamorato dell'A1 ma si è visto a meno in passato mentre per l'LG penso che sia il prezzo migliore di sempre


se non fosse che non ho un soundbar ci farei un pensierino visto che le gamme 2018 a livello di pannello sono in pratica uguali a quelli del 2017

ilcose
09-03-2018, 17:49
L' a1 è spettacolare ma ormai aspetto af8 che gia di base dovrebbe costare come a1 scontato o poco piu. Tempo qualche mese o altra offerta analoga e verrebbe via a 2k o meno.

A uno interessato all'a1 quello è un prezzone per una catena fisica. (Tenendo conto che con siti cashback hai un altro 3% con Unieuro).

Inviato dal mio HTC U11 utilizzando Tapatalk

ilcose
10-03-2018, 10:57
I prezzi francesi del Sony AF8:

KD-55AF8 (55"): 2.790 Euro
KD-65AF8 (65"): 3.790 Euro

Se seguono la linea degli XF90 in italia costeranno 2599 e 3599.

Sinceramente sono combattutissimo se approfittare dello sconto sull'A1 2017 o aspettare quest'estate e prendere un AF8 sempre se esce su Amazon utilizzando i buoni al 40% di sconto che ho.... (La risposta sarebbe scontata ovviamente ma l'A1 per esempio su Amazon non esiste....)

len
10-03-2018, 10:57
L' a1 è spettacolare ma ormai aspetto af8 che gia di base dovrebbe costare come a1 scontato o poco piu. Tempo qualche mese o altra offerta analoga e verrebbe via a 2k o meno.

A uno interessato all'a1 quello è un prezzone per una catena fisica. (Tenendo conto che con siti cashback hai un altro 3% con Unieuro).

Inviato dal mio HTC U11 utilizzando Tapatalk


Come design mi piace più l’A1 e comunque credo che in linea di massima l’A1 non scenderà molto di prezzo anche con l’uscita dell’AF8 e quest’ultimo per un po’ non andrà in sconto

Credo che chi vuole l’oled Sony deve rassegnarsi a spendere almeno 3000 euro per portarselo a casa

Comunque anche MW ha messo l’A1 a 3099 euro con possibilità di finanziamento a tasso zero

giuseppesole
10-03-2018, 11:27
I prezzi francesi del Sony AF8:

KD-55AF8 (55"): 2.790 Euro
KD-65AF8 (65"): 3.790 Euro

Se seguono la linea degli XF90 in italia costeranno 2599 e 3599.

Sinceramente sono combattutissimo se approfittare dello sconto sull'A1 2017 o aspettare quest'estate e prendere un AF8 sempre se esce su Amazon utilizzando i buoni al 40% di sconto che ho.... (La risposta sarebbe scontata ovviamente ma l'A1 per esempio su Amazon non esiste....)

Perché dici così? Prevedi che ad aspettare l'uscita dei modelli 2018 l'A1 possa salire di prezzo?
Prevedete HDMI 2.1 su qualche modello oled 2018?

ilcose
10-03-2018, 11:31
Perché dici così? Prevedi che ad aspettare l'uscita dei modelli 2018 l'A1 possa salire di prezzo?
Prevedete HDMI 2.1 su qualche modello oled 2018?

1) Torna al suo prezzo normale. Ovvero 2999 salvo altri sconti o street price, probabilmente verrà aggiornato anche lui con i pannelli 2018? Mah
2) No



In Svizzera af8 già disponibile nel giro di un mese. Prezzo listino 2509 CHF... Tanta tanta roba. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180310/43db62621e12fe485aa4f457f96e6951.jpg

mattxx88
10-03-2018, 15:51
ragazzi, ad oggi nel mondo Oled c'è qualche mostro sacro a cui, chi è appassionato di qualità assoluta, non dovrebbe farne a meno? (tipo i panasonic VT/ZT nell'era del plasma per capirci)
sto tentennando se pensionare il mio VT ma sono fuori dal giro da anni ormai :fagiano:

Kaio2
10-03-2018, 16:16
Diciamo pure che tutti i panelli sono di LG quindi la picture quality è identica persino su tutti i modelli. Quello che cambiano sono le elettroniche e i vari chip dei vari marchi.

mattxx88
11-03-2018, 13:23
Diciamo pure che tutti i panelli sono di LG quindi la picture quality è identica persino su tutti i modelli. Quello che cambiano sono le elettroniche e i vari chip dei vari marchi.

immaginavo.. grazie lo stesso

kiwivda
11-03-2018, 17:00
Elettroniche e chip dei vari marchi che appunto fanno la qualità visiva. Ecco perché il mostro sacro è l'A1 con il suo chip X1 Extreme. Da dire che con i vari upgrade e pezze lato software ora anche LG, Loewe e Panasonic sono a un buon livello, non ancore il Philips.

Kaio2
11-03-2018, 17:18
Diciamo che i Sony gestiscono molto meglio il movimento ma come qualità visiva generale sono molto molto vicini e di sicuro non vale la differenza di prezzo tra un lg entry level e il sony A1 anzi spesso gli lg sono stati premiati per un miglior hdr. Vedere qualche confronto e shoot out su youtube.

robbberto
12-03-2018, 18:57
in settimana mi arriva il 65e7v *_* avete consigli da darmi appena installato ?

ilcose
12-03-2018, 20:30
in settimana mi arriva il 65e7v *_* avete consigli da darmi appena installato ?Fai subito test per tintinga 100ire, banding a 5 e 10 ire e controlla possibili Dead stuck pixel e problemi di uniformità dell'immagine.

Per il resto ti lascio a chi ha LG e sa come consigliarti per settarlo :)

Inviato dal mio ZTE A2017G utilizzando Tapatalk

robbberto
13-03-2018, 05:38
Fai subito test per tintinga 100ire, banding a 5 e 10 ire e controlla possibili Dead stuck pixel e problemi di uniformità dell'immagine.

Per il resto ti lascio a chi ha LG e sa come consigliarti per settarlo :)

Inviato dal mio ZTE A2017G utilizzando Tapatalk

c'è qualche guida? perchè ho cercato su internet tinting e banding ma non ho trovato guide concrete :D

ilcose
13-03-2018, 13:32
c'è qualche guida? perchè ho cercato su internet tinting e banding ma non ho trovato guide concrete :Dhttp://www.avmagazine.it/forum/140-display-e-tv-oled-full-hd/293279-oled-lgbv7-vs-panasonic-ez950?p=4828638&styleid=12

Guarda questo post per una spiegazione di massima.
In generale basta mostrare sul TV quel pattern o video, ci sono anche vari video su YouTube con varie gradazioni di grigio.

Inviato dal mio HTC U11 utilizzando Tapatalk

robbberto
18-03-2018, 16:02
http://www.avmagazine.it/forum/140-display-e-tv-oled-full-hd/293279-oled-lgbv7-vs-panasonic-ez950?p=4828638&styleid=12

Guarda questo post per una spiegazione di massima.
In generale basta mostrare sul TV quel pattern o video, ci sono anche vari video su YouTube con varie gradazioni di grigio.

Inviato dal mio HTC U11 utilizzando Tapatalk
ok grazie,
nel frattempo amazon che mi doveva mandare il tv ha tardato e ho recesso, ma nel frattempo mi è venuto un forte dubbio.

65E7V o SONY 65A1 ?

da un lato per la maggior parte delle volte userò canali del digitale terrestre e sui forum si dice che sony ha una migliore gestione/upscaling dell'immagine (Anche se nelle recensioni viste dicono che sono simili)

Sony ha android che è acerbo a differenza di webos, ma a me interesserebbe sapere chi riesce a gestire file MKV 4k hdr senza problemi

Sony è molto più bello ma non so se quell'inclinazione può dare fastidio alla lunga.

cosa consigliate?

ilcose
18-03-2018, 16:30
Spassionatamente? Tra E7 e A1 vince il secondo sicuramente grazie al chip x1e.
Tra Android e WebOs hai ancora una volta ragione.
Per la tua domanda specifica ti lascio ad altri.

Teoricamente allo stesso prezzo io non avrei dubbi: A1. Se E7 ti venisse via a meno... il dubbio lo avrei

robbberto
18-03-2018, 17:00
Spassionatamente? Tra E7 e A1 vince il secondo sicuramente grazie al chip x1e.
Tra Android e WebOs hai ancora una volta ragione.
Per la tua domanda specifica ti lascio ad altri.

Teoricamente allo stesso prezzo io non avrei dubbi: A1. Se E7 ti venisse via a meno... il dubbio lo avrei

stesso identico prezzo. però poi vedo che lg supporta anche il dolby vision. una sfida bella combattuta.

aspettiamo per la gestione dei file mkv 4k hdr

ilcose
18-03-2018, 17:19
stesso identico prezzo. però poi vedo che lg supporta anche il dolby vision. una sfida bella combattuta.

aspettiamo per la gestione dei file mkv 4k hdrTeoricamente anche Sony. Si sta aspettando da un mese l'update in Europa in proposito. In usa già lo supporta.

Inviato dal mio ZTE A2017G utilizzando Tapatalk

giuseppesole
18-03-2018, 20:16
Spassionatamente? Tra E7 e A1 vince il secondo sicuramente grazie al chip x1e.
Tra Android e WebOs hai ancora una volta ragione.
Per la tua domanda specifica ti lascio ad altri.

Teoricamente allo stesso prezzo io non avrei dubbi: A1. Se E7 ti venisse via a meno... il dubbio lo avrei

Sarebbe da vedere il paragone tra A1 ed un E8...

ilcose
18-03-2018, 23:20
Sarebbe da vedere il paragone tra A1 ed un E8...



Già, questo molto interessante dato il chip alpha9 montato da e8.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

vale69
19-03-2018, 08:11
sicuramente, anche se a parte la novità dell'AI non so cosa di veramente nuovo ed efficace possa avere in termini di post processing e qualità video (la cosa che veramente mi interessa rispetto a 2 pseudo chiacchiere ti ricerco vocale)....
se ho capito dovrebbero uscire in tarda primavera (giugno ?)

ilcose
19-03-2018, 15:27
sicuramente, anche se a parte la novità dell'AI non so cosa di veramente nuovo ed efficace possa avere in termini di post processing e qualità video (la cosa che veramente mi interessa rispetto a 2 pseudo chiacchiere ti ricerco vocale)....
se ho capito dovrebbero uscire in tarda primavera (giugno ?)Beh ha il tone mapping come Sony a1 tanto per dirne una...non direi sia proprio "nulla"

Inviato dal mio ZTE A2017G utilizzando Tapatalk

robbberto
24-03-2018, 16:12
stesso identico prezzo. però poi vedo che lg supporta anche il dolby vision. una sfida bella combattuta.

aspettiamo per la gestione dei file mkv 4k hdr

gente mi rispondo da solo.
alla fine è arrivato il 65e7v di lg e vi posso confermare che gli mkv da 80gb li legge in tutta tranquillità!
TOP!
Ora devo solo capire come funziona e cercare qualche sito per settarlo a dovere

ilcose
24-03-2018, 17:47
gente mi rispondo da solo.
alla fine è arrivato il 65e7v di lg e vi posso confermare che gli mkv da 80gb li legge in tutta tranquillità!
TOP!
Ora devo solo capire come funziona e cercare qualche sito per settarlo a dovereCome è messo come banding? Riesci a postare qualche foto/video a 5/10/20 ire?

Inviato dal mio ZTE A2017G utilizzando Tapatalk

Kaio2
24-03-2018, 18:26
gente mi rispondo da solo.
alla fine è arrivato il 65e7v di lg e vi posso confermare che gli mkv da 80gb li legge in tutta tranquillità!
TOP!
Ora devo solo capire come funziona e cercare qualche sito per settarlo a dovere
potrebbe aiutarti?
https://www.youtube.com/watch?v=6Wmohn9b3Sc

monzaparco
02-04-2018, 09:43
Buongiorno e buona Pasquetta a tutti!

Non sono esperto di tv ma mi attirava l'acquisto di un Oled di media qualità e ci sono delle offerte interessanti:

LG OLED55B7V 55" a 1.599 €

Philips 55'' Razor-Slim, Ambilight, 55POS9002 a 1.500 €

Ora immagino dopo aver letto un po' che Lg fa i pannelli etc quindi dovrebbe sulla carta avere anche televisori migliori ma il Philips ha la funzione ambilight che mi intriga parecchio benché non preveda le funzioni Dolby Vision e HDR 10

Inoltre leggevo che gli oled di giorno hanno poca luminosità e quindi in ambienti vicino a finestre (come nel mio caso) perdono molto rispetto ai led normali vero?

Poi per ultimo mi chiedevo ma un 55 4k non oled che viene sui 7/800 euro perde così tanto da giustificare una spesa quasi doppia per un oled?

Grazie mille

Kaio2
02-04-2018, 12:14
Per la luminosità ti posso assicurare che anche con la finestra aperta e il preset "stanza buia" su oled lg b7 di luce ne hai da vendere!:D
Per la differenza di prezzo dipende dal tuo budget. La tecnologia è diversissima, non si può paragonare. Dipende dall'uso che ne vuoi fare. Ma se puoi spendere vai di oled tranquillamente.

Ps io ho preso proprio quello che indichi tu a 1599 venduto e spedito da amazon.

monzaparco
02-04-2018, 13:05
ciao grazie per la risposta ma con l' LG puoi salvare su hard disk qualsiasi contenuto?

hai già provato?

grazie

kiwivda
02-04-2018, 14:26
Il Sony 55A1 si è aggiornato al Dolby Vision e altre piccole migliorie. Link (https://www.sony.it/electronics/support/oled-tvs-android-a1-series/kd-55a1/downloads/00015010)

giuseppesole
02-04-2018, 14:39
Prossime uscite, invece?

ilcose
02-04-2018, 14:57
Visto. Ottimo.

Intanto in usa i primi fortunati stanno ricevendo gli a8f (versione americana dell'af8) e ne sono entusiasti.

Nessun miglioramento lato luminosità in hdr rispetto ad a1 ma almeno il suo pannello lato banding è decisamente migliore.

Inviato dal mio ZTE A2017G utilizzando Tapatalk

giuseppesole
02-04-2018, 15:08
Quindi l'AF8 accosterà l'A1 ad un prezzo inferiore e con un pannello migliorato?

ilcose
02-04-2018, 15:16
Quindi l'AF8 accosterà l'A1 ad un prezzo inferiore e con un pannello migliorato?



Migliorato dipende, monta solo la versione 2018 dei pannelli lg. Di cui non si sa nulla se non la disposizione dei pixel leggermente diversa.

Un solo esemplare non credo faccia testo visto che il banding varia molto da esemplare ad esemplare.

Lunedì lo riceve anche l’utente d-nice, e farà una bella comparativa tra a1,af8,c8 e c7.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

giuseppesole
02-04-2018, 15:20
Tienici informati sull'esito.

ilcose
04-04-2018, 18:26
Prime impressioni di DNice:

“I can confirm the pixel structure on my A8F is identical to the C8.”

“I’m not sure I like the bezel. It has somewhat of a silver trim and the bottom is thicker (height between the start of actual pixels and bottom of TV) than the A1E. Thinnest part of the screen is thinner than the thinnest part of the A1E (A8F screen has a similar thickness to the 2016 LGs) . Build quality is better on the A1E compared to the A8F but the build quality is better on the A8F compared to the C8. Not by a large amount but definitely there (A8F vs C8).”

“SDR Custom/Cinema Pro/Cinema Home Max Light Output: 345nits
SDR Game Max Light Output: 340nits

HDR Custom/Cinema Pro/Cinema Home Max Light Output: 730nits
HDR Game Max Light Output: 725nits

SDR Custom/Cinema Pro/Cinema Home Input Lag: 101ms
SDR Game Input Lag: 47ms

I’ll test HDR lag later. That’s all for now.”

Questa una risposta di ABT Electronics a un loro video preview che trovate sul tubo:
"Hi Always VIRAL. I confirmed with Sony that they're using a brand new OLED panel for 2018 in this set. Plus with the updated X1-Extreme processor and better motion handling with improved X-Motion clarity you do get a better viewing experience. It's not night and day, but it is improved. "


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

giuseppesole
05-04-2018, 11:08
Tue impressioni? Pare che l'A1 si confermi la scelta n.°1 (SO a parte).

Giustaf
05-04-2018, 11:28
Ciao a tutti, entro settembre anche io vorrei cambiare il mio attuale Samsung F8000 da 46" (che cederò ai miei) con una tv oled. Budget 2000 euro, l'A1 inizia ad essere un pochino troppo come prezzo.

MASSIMA DIAGONALE 55": Utilizzo principale 70% sky e 30% film mkv (in 4k e hdr) che pesco da NAS tramite wi-fi del router (il router è a meno di 1 metro dalla tv quindi non ci sono problemi di segnale).

Al muro ho un supporto Meliconi Slim DSR400 che dovrebbe supportare qualunque formato entro il 400x400 (ha i fori intermedi) ed un peso massimo di 30Kg. Se possibile vorrei tenere questo supporto, così cambiare tv diventa veramente una cosa da 10 minuti.

l'Oled55e7n è molto inferiore all'A1?

ilcose
05-04-2018, 12:14
Tue impressioni? Pare che l'A1 si confermi la scelta n.°1 (SO a parte).Al momento sembra che af8 sia un a1 affinato più che semplicemente identico in termini di pq.
Come qualità costruttiva è invece nettamente inferiore.

Io comunque l' a1 l'ho già scartato a prescindere per via dell'inclinazione dovendolo poggiare su un mobile alto.

Inviato dal mio HTC U11 utilizzando Tapatalk

vale69
05-04-2018, 15:25
assodata l'uscita stamattina in più catene dei philips, si sa nulla della data di uscita dei Panasonic lineup 2018 ? :confused:

len
05-04-2018, 16:42
Ma recensioni decenti degli ultimi modelli se ne trovano in giro?

marklevinson76
05-04-2018, 20:16
https://www.lesnumeriques.com/tv-televiseur/comparatif-tv-televiseurs-hd-lcd-led-plasma-a303.html
in questo sito francese si trova già qualcosa sulla nuova serie Sony AF8 e sui Philips

messaggero57
06-04-2018, 17:43
I prezzi degli OLED LG 2018:

https://www.dday.it/redazione/26287/tv-oled-lg-2018-prezzi

https://altadefinizione.hdblog.it/2018/04/05/lg-tv-gamma-2018-oled-lcd-super-uhd-prezzi/

Video sempre sui nuovi modelli 2018:

https://altadefinizione.hdblog.it/2018/04/06/lg-gamma-tv-oled-super-uhd-2018-anteprima/

Alekos Panagulis
07-04-2018, 07:22
Ciao a tutti, sto pensando di acquistare un LG B557V. Il mio uso sarebbe principalmente Netflix e gaming. Non sono un gamer incallito, nel senso che non passo le giornate a giocare a CSgo. Al massimo faccio sessioni da 2 o 3 ore, 3 o 4 volte a settimana. L'image retention o il burn in non dovrebbero essere un problema, giusto?

Su Amazon costa adesso 1599. Vorrei aggiungere la protezione di ulteriori 3 anni al costo di 68 euro. Me lo consigliate?

Grazie.

Inviato dal mio LG-H930 utilizzando Tapatalk

LurenZ87
07-04-2018, 07:57
Ciao a tutti, sto pensando di acquistare un LG B557V. Il mio uso sarebbe principalmente Netflix e gaming. Non sono un gamer incallito, nel senso che non passo le giornate a giocare a CSgo. Al massimo faccio sessioni da 2 o 3 ore, 3 o 4 volte a settimana. L'image retention o il burn in non dovrebbero essere un problema, giusto?

Su Amazon costa adesso 1599. Vorrei aggiungere la protezione di ulteriori 3 anni al costo di 68 euro. Me lo consigliate?

Grazie.

Inviato dal mio LG-H930 utilizzando TapatalkSicuramente... È stato il mio migliore acquisto degli ultimi anni.

Inviato dal mio OnePlus 5T utilizzando Tapatalk

Alekos Panagulis
07-04-2018, 08:25
Cosa ne pensi della garanzia aggiuntiva?
Tu ci giochi?

Inviato dal mio LG-H930 utilizzando Tapatalk

LurenZ87
07-04-2018, 08:38
Cosa ne pensi della garanzia aggiuntiva?
Tu ci giochi?

Inviato dal mio LG-H930 utilizzando TapatalkIo ho speso se non ricordo male sui 100€ per 4 o 5 anni di garanzia con sostituzione diretta (visto che è quasi impossibile ripararli). Visto il prezzo mi sembra il minimo.

Inviato dal mio OnePlus 5T utilizzando Tapatalk

Alekos Panagulis
07-04-2018, 10:28
Io ho speso se non ricordo male sui 100€ per 4 o 5 anni di garanzia con sostituzione diretta (visto che è quasi impossibile ripararli). Visto il prezzo mi sembra il minimo.

Inviato dal mio OnePlus 5T utilizzando Tapatalk

Da quanto ce l'hai? Hai mai riscontrato image retention?

LurenZ87
07-04-2018, 12:37
Da quanto ce l'hai? Hai mai riscontrato image retention?Quasi 6 mesi, nessun problema.

Inviato dal mio OnePlus 5T utilizzando Tapatalk

kiwivda
07-04-2018, 14:12
Ragazzi ho un problema a collegare la TV SONY 55A1 alla Titan X (GM200). Fa molta fatica a agganciare e reggere i segnali 60HZ 4K HDR. Generalmente i gochi si piantano e l'immagine è tutta verde? Dite che è un problema di cavo? Io uso questo:
https://i.imgur.com/wgEhf7w.jpg
Ma mi sa che non è abbastanza buono.

Ho sentito parlare dei RUIPRO, ma costano un botto, vale la pena?

https://i.imgur.com/uEiDHMX.jpg

vale69
07-04-2018, 14:38
questo è il miglior cavo hdmi high speed che abbia mai provato:

https://www.hdfury.com/product/hdmi2-0b-cables-x2/

lo trovi in rivendita a pochissimo su overload (non ti incollo il link perchè non funziona, è un sito un pò artigianale e punta sempre sulla home)

marklevinson76
07-04-2018, 14:44
senza spendere uno sproposito prova i cavi AudioQuest, te la cavi con meno di 50 euro

vale69
07-04-2018, 14:56
quelli che ho indicato io costano 30....

kiwivda
07-04-2018, 17:03
quelli che ho indicato io costano 30....

Sono solo lunghi 2 mt giusto? A me servono da 3 a 5.

Alekos Panagulis
07-04-2018, 17:29
Scusate ma perché comprate questi cavi costosissimi? Un normale cavo da 10 euro non va bene?

Inviato dal mio LG-H930 utilizzando Tapatalk

kiwivda
07-04-2018, 17:31
Scusate ma perché comprate questi cavi costosissimi? Un normale cavo da 10 euro non va bene?

Inviato dal mio LG-H930 utilizzando Tapatalk

No a quanto pare in 4K HDR a 60 FPS no, il mio per esempio si perde i dati e la tv non aggancia la frequenza.

Kaio2
07-04-2018, 17:49
No a quanto pare in 4K HDR a 60 FPS no, il mio per esempio si perde i dati e la tv non aggancia la frequenza.

Allora dipende molto dalla distanza ma fino a 5/6m "bastano" quelli con bollino uhd premium, lì stai tranquillo tipo questo
https://www.amazon.it/gp/product/B00Z9X0USK/ref=ox_sc_act_title_1?smid=A111F43XTRF0O9&th=1

Oltre i 7/8m il rame tende a perdere segnale quind conviene prendere quello in fibra. Infatti io ho un rpiettore a più di 6metri dal lettore e per sicurezza ho proso proprio il ruipro da te linkato una da 10m a 270 euro. Ma ripeto entro i 5/6m bastano quelli con bollino uhd premium.

kiwivda
07-04-2018, 18:24
Allora dipende molto dalla distanza ma fino a 5/6m "bastano" quelli con bollino uhd premium, lì stai tranquillo tipo questo
https://www.amazon.it/gp/product/B00Z9X0USK/ref=ox_sc_act_title_1?smid=A111F43XTRF0O9&th=1

Oltre i 7/8m il rame tende a perdere segnale quind conviene prendere quello in fibra. Infatti io ho un rpiettore a più di 6metri dal lettore e per sicurezza ho proso proprio il ruipro da te linkato una da 10m a 270 euro. Ma ripeto entro i 5/6m bastano quelli con bollino uhd premium.

Visto che usi il RUIPRO, ma è effettivamente in fibra con il connettore attivo che converte il segnale?

Kaio2
08-04-2018, 18:32
Visto che usi il RUIPRO, ma è effettivamente in fibra con il connettore attivo che converte il segnale?

Si esatto è in fibra e l'hdmi ha un chip interno per la conversione. Però non credo sia attivo in quanto questo non ha una alimentazione separata con usb come altri cavi in fibra.

messaggero57
09-04-2018, 10:48
Prezzi e video di presentazione della serie A8F di Sony:

https://www.dday.it/redazione/26314/sony-oled-a8f-prenotabile-da-domani-i-prezzi-e-lo-spettacolare-video-di-lancio

https://altadefinizione.hdblog.it/2018/03/10/TV-OLED-Sony-AF8-prezzi-indicativi-Europa/

Bestio
09-04-2018, 14:43
Ho letto che la serie LG 2018 (https://www.dday.it/redazione/25277/tv-lg-2018-novita)supporta si i 120hz in UHD, ma non ha HDMI 2.1, percui non supporta segnali in ingresso uhd/120fps... percui non mi serve ad una ceppa. :doh: :cry:
A sto punto mi sa che meglio che prendo un modello k17 ora che si trovano a prezzi scontati, oppure aspetto i k19... e aspetto e aspetto e aspetto. :fagiano:

vale69
09-04-2018, 20:30
eh si alla fine è sempre una perenne attesa :rolleyes: :( :doh:

certo che anche Panasonic che non supporta il DV neanche sui nuovi modelli....

kiwivda
09-04-2018, 21:22
eh si alla fine è sempre una perenne attesa :rolleyes: :( :doh:

certo che anche Panasonic che non supporta il DV neanche sui nuovi modelli....

Mah io quella del DV la vedo un po' come un fuoco di paglia. Io ho un Sony A1 ed è aggiornato al DV, ma non cambia una mazza, ho fatto anche la prova con un lettore BD di un amico che ha il suporto DV ed ho preso l'ultimo transformers (perche i BD con DV si contano sulle dita di una mano) e cambia poco e nulla. Una volta tarato lo schermo non ci sono praticamente differenze apprezzabili. Inoltre anche tra le nuove uscite il dv è praticamente non pervenuto. Spopola solo su Netfix, che però anche senza è un gran bel vedere.

vale69
10-04-2018, 08:26
si anche questo è vero, è fondamentalmente solo su Neflix: però un pò di differenza si nota dai, pur rimanendo anche senza di altissimo livello per carità

Leonardo bellini
10-04-2018, 08:59
Sono in procinto di acquistare un TV OLED 2018 da 65' ma sono indeciso tra Panasonic fz800 e Sony af8 secondo voi il processore video e upscaling qual'è meglio? L'unica cosa che mi dà veramente noia girando film è il rumero video,non sopporto i granulini. Secondo voi quale sarebbe meglio?grazie 1000

vale69
10-04-2018, 10:47
il sony utilizza il già collaudato X1 etreme del 2017 che ha ricevuto le lodi da parte di quasi tutti.
Il pana monterà un nuovo processore per cui per vederlo bene in azione bisogna attendere l'uscita di giugno secondo me.
So che lo hanno recensito in anteprima e ne parlano bene

Bestio
10-04-2018, 16:01
si anche questo è vero, è fondamentalmente solo su Neflix: però un pò di differenza si nota dai, pur rimanendo anche senza di altissimo livello per carità

Boh sto Netflix come qualità visiva non mi pare proprio il massimo...
Paragonando un paio di film sulla piattaforma con il relativo DiVX scaricato altrove, la qualità del DiVX , è nettamente superiore...
Non oso immaginare con un blue ray 4k.

vale69
10-04-2018, 17:01
il BD UHD è sicuramente il top, ma subito dietro metterei probabilmente Netflix in DV o HDR, quantomeno con la fibra è assolutamente da reference

kiwivda
10-04-2018, 17:30
Boh sto Netflix come qualità visiva non mi pare proprio il massimo...
Paragonando un paio di film sulla piattaforma con il relativo DiVX scaricato altrove, la qualità del DiVX , è nettamente superiore...
Non oso immaginare con un blue ray 4k.

Un BD UHD è inarrivabile per una piattaforma come Netflix, e merita l'acquisto di un lettore. Nemmeno i file in h265 possono essere paragonati anche se ci si avvicinano parecchio.

si anche questo è vero, è fondamentalmente solo su Neflix: però un pò di differenza si nota dai, pur rimanendo anche senza di altissimo livello per carità

Si ma la differenza la avverti perchè il profilo DV sballa tutte le impostazioni della tv e spara tutto a balla sia Contrasto che Luminosità e imposta un profilo colori Naturale che di naturale non ha nulla.
Poi ti metti li con la sonda e ritari lo schermo e scopri che a parità di settaggi non cambia una merita fava.

Sono in procinto di acquistare un TV OLED 2018 da 65' ma sono indeciso tra Panasonic fz800 e Sony af8 secondo voi il processore video e upscaling qual'è meglio? L'unica cosa che mi dà veramente noia girando film è il rumero video,non sopporto i granulini. Secondo voi quale sarebbe meglio?grazie 1000

Se hai fretta vai di A1 se hai tempo aspetta il Pana e valuta. Credo che qualcosa di meglio potrebbe anche arrivare dopo quasi due anni dal lancio dei Sony.

Bestio
10-04-2018, 17:37
Un BD UHD è inarrivabile per una piattaforma come Netflix, e merita l'acquisto di un lettore. Nemmeno i file in h265 possono essere paragonati anche se ci si avvicinano parecchio.

Il problema è che essendo scomparso il noleggio non mi va proprio di spendere 20/30€ per un film che guarderei giusto una volta, a parte quell'unico "filmone" che esce ogni 5/10 anni a cui terrei particolarmente avere il cofanetto.

giuseppesole
10-04-2018, 17:45
Io sono molto attratto dall'immagine dell'A1, ma vorrei che la parte software fosse di prim'ordine e razionale. Inoltre vorrei cura nella realizzazione del design anche per quel che riguarda il posteriore, ed una qualità costruttiva eccellente.

kiwivda
10-04-2018, 21:20
Io sono molto attratto dall'immagine dell'A1, ma vorrei che la parte software fosse di prim'ordine e razionale. Inoltre vorrei cura nella realizzazione del design anche per quel che riguarda il posteriore, ed una qualità costruttiva eccellente.

Beh l'A a design sei al massimo sia anteriore che posteriore, ma lato software fa veramente cacare, ANDROID TV è uno schifo laggoso e pieno di bug. Funziona si, ma nulla più. E te lo dice uno che ce l'ha.

giuseppesole
11-04-2018, 14:10
Quindi, tra quelli con un buon software, qual'è quello con il miglior design/qualità costruttiva sia anteriore che posteriore?

Bestio
11-04-2018, 17:03
A me interessano solo 2 cose: Netflix e utilizzo con PC/HTPC e console...
Il sintonizzatore TV potrebbe anche non averlo (anzi vorrei che non l'avesse così potrei continuare ad evitare di pagare il canone, dato che la TV non la guarderei nemmeno sotto tortura :muro: )

Percui la reattivutà e la qualità d'immagine con sorgenti 4k e HDR sono al primo posto... gli LG rimangono la scelta migliore?

Leonardo bellini
13-04-2018, 09:15
Secondo voi i prossimi oled Sony 2019 ci sarà il nuovo x1 Ultimate sul 4k oppure monteranno questo processore solo sui 8k?grazie

ilcose
13-04-2018, 09:19
Secondo voi i prossimi oled Sony 2019 ci sarà il nuovo x1 Ultimate sul 4k oppure monteranno questo processore solo sui 8k?grazieBella domanda. Ma il problema insormontabile sarà comunque il prezzo. Dubito, anche fossero 4k , stiano sotto i 3k per il 55. Quasi sicuramente mi """accontenterò"""" di un af8 quest'anno.


Inviato dal mio HTC U11 utilizzando Tapatalk

Leonardo bellini
13-04-2018, 10:46
Presumo anche io che i prezzi saranno alti per il nuovo processore Sony che sicuramente sarà una vera bomba in riduzione rumore,colori e upscaling da qualsiasi fonte.

ilcose
15-04-2018, 15:57
Escludendo l'hdmi e la parte gaming(che non mi interessa assolutamente) quali sarebbero i vantaggi? Tenendo conto che af9 sarà di fascia superiore quindi fuori budget.

Arriveranno seriamente i nuovi pannelli?

Inviato dal mio HTC U11 utilizzando Tapatalk

messaggero57
18-04-2018, 18:56
LG sconta i modelli 2018:

https://www.dday.it/redazione/26412/tv-oled-lg-2018-gia-scontati-lg-rimborsa-fino-a-300-euro

https://afdigitale.it/tv-lg-rimborso-fino-a-500-euro/

https://altadefinizione.hdblog.it/2018/04/17/lg-promozione-tv-oled-lcd-500-euro-rimborso/

Goofy Goober
19-04-2018, 07:26
Sconta solo i più costosi, la serie B non è in promo.
Inoltre non è sconto immediato, ma rimborso futuro.

vale69
19-04-2018, 08:01
e poi piccolo dettaglio: i modelli scontati non sono ancora in vendita nei negozi :( :rolleyes:

giuseppesole
19-04-2018, 19:42
L'E da 55 pollici quindi a quanto viene proposto?

vale69
19-04-2018, 19:59
2499 -200 di rimborso entro 90 giorni

messaggero57
20-04-2018, 14:27
Sconta solo i più costosi, la serie B non è in promo. Inoltre non è sconto immediato, ma rimborso futuro.

E' vero, però se dovessi prendere in considerazione l'acquisto di un OLED LG partirei dai C8 visto che montano il nuovo processore Alpha9.

giuseppesole
20-04-2018, 16:58
2499 -200 di rimborso entro 90 giorni

Da considerarsi in alternativa all'A1. Se non sbaglio è comunque ottimo in relazione a design e qualità costruttiva.

ilcose
20-04-2018, 17:28
Da considerarsi in alternativa all'A1. Se non sbaglio è comunque ottimo in relazione a design e qualità costruttiva.



Dai primi pareri af8 ancora superiore per resa del moto e upscaling nonostante il c8 si sia avvicinato molto. C8 ha 100 Nits in più circa su pattern 10% in hdr.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

ilcose
20-04-2018, 17:29
Edit doppio

vale69
21-04-2018, 00:18
strano che nonostante campagna sconti lg il C8 (parlo del 65") sia ancora introvabile nei negozi....

giuseppesole
21-04-2018, 10:50
Dai primi pareri af8 ancora superiore per resa del moto e upscaling nonostante il c8 si sia avvicinato molto. C8 ha 100 Nits in più circa su pattern 10% in hdr.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Tu parli di resa a video, io di design e qualità costruttiva.
Inoltre storco sempre un po' il naso di fronte al comparto software, che purtroppo sarà il medesimo dell'A1.

ilcose
21-04-2018, 18:13
Tu parli di resa a video, io di design e qualità costruttiva.

Inoltre storco sempre un po' il naso di fronte al comparto software, che purtroppo sarà il medesimo dell'A1.



Dnice ritiene superiore af8 come qualità costruttiva. Il design è soggettivo.
Purtroppo non li ho ancora visti dal vivo quindi non so.

Purtroppo il mtk montato da Sony fa schifo. C è poco da fare. Anche se la trovo strana come cosa dato che sulla mia hx700 uso come Smart tv una Android TV con lo Xiaomi mi box3 con un soc a53 quadcore che non è certo una bomba, anzi credo che sia pure più vecchio è inferiore al mtk montato da sony. Eppure funziona da dio, fluida e veloce sempre.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

giuseppesole
22-04-2018, 21:23
Allora come ti spieghi che per prezzo l'A1 resti anche nel 2018 più caro?

ilcose
22-04-2018, 22:00
Allora come ti spieghi che per prezzo l'A1 resti anche nel 2018 più caro?

Scusami, forse hai frainteso. Dice che AF8 e' superiore a C8 in qualita' costruttiva anche se non di chissa' quanto, A1 rimane superiore a entrambi sia come materiali che come assemblaggio e con un look and feel premium rispetto agli altri 2( possiede anche quella ovviamente).

Io mi riferivo ad AF8 vs C8 nel post di prima.

messaggero57
23-04-2018, 14:50
Edit. Scusate post doppio.

giuseppesole
23-04-2018, 15:00
OK. Tutto chiaro. Io mi orienterei volentieri sull'A1, non fosse per il suo punto debole: il software.
Trovo assurdo che un prodotto superiore a tutti gli altri per fascia di prezzo non primeggi anche per la razionalità del software; sto cercando un prodotto comunque dal design molto curato (anche posteriormente) e di ottima qualità costruttiva con software valido.

messaggero57
24-04-2018, 13:52
Hisense presenterà due modelli OLED al prossimo IFA di Berlino:

https://afdigitale.it/oled-hisense-ifa-2018/

https://altadefinizione.hdblog.it/2018/01/10/Hisense-TV-OLED/

Bestio
24-04-2018, 13:57
Hisense presenterà due modelli OLED al prossimo IFA di Berlino:

https://afdigitale.it/oled-hisense-ifa-2018/

https://altadefinizione.hdblog.it/2018/01/10/Hisense-TV-OLED/

Ottima notizia, finalmente si cominceranno a trovare anche OLED a prezzi umani. :cool:

vale69
27-04-2018, 10:45
scusate, veloce off topic, ma sul mercatino dove si può inserire l'annuncio di vendita per un TV Oled ? :confused:
grazie

messaggero57
27-04-2018, 17:46
Anche Toshiba presenterà TV OLED:

https://altadefinizione.hdblog.it/2018/04/26/toshiba-tv-oled-lcd-ultra-hd-dolby-vision/

vale69
27-04-2018, 19:28
si ma siamo ai livelli di hisense, se non sotto....

len
27-04-2018, 20:27
Sony 65A1 a 2936 euro da mediaworld (2950 da unieuro)



mi sa che è arrivato il momento di acquistare perchè non credo scendera oltre questo prezzo per i mondiali

Intel-Inside
28-04-2018, 12:04
Vi ricordate che tipo di offerte fanno di solito con i Mondiali? Semplici sconti o altro?

Maxspeed
29-04-2018, 01:05
Leggevo che avmagazine o qualche altro sito avrebbe dovuto fare il confronto Pana EZ950 e LG 55C7V ma non ne trovo traccia, è stato fatto? Secondo voi alla fine quale è migliore anche semplicemente per sedersi accendere la tv e vedersi l'Eredità piuttosto che vedermi un bel film in 4k in dlna?

E tra questi e l'af8 ci sta tutta quest differenza di 700€?

kiwivda
29-04-2018, 12:58
Ragazzi mi consigliate (ma solo per esperienza personale) un cavo HDMI da 5 mt che funzioni con 4K@60Hz e HDR 4.4.4?

messaggero57
02-05-2018, 14:43
Ragazzi mi consigliate (ma solo per esperienza personale) un cavo HDMI da 5 mt che funzioni con 4K@60Hz e HDR 4.4.4?

Per 12 € ho preso un cavo Primewire UHD da tre metri con schermatura tripla su Amazon e mi trovo benissimo. C'è anche il modello da 5 metri: prova a vedere se fa al tuo caso.

messaggero57
02-05-2018, 14:47
Leggevo che avmagazine o qualche altro sito avrebbe dovuto fare il confronto Pana EZ950 e LG 55C7V ma non ne trovo traccia, è stato fatto? Secondo voi alla fine quale è migliore anche semplicemente per sedersi accendere la tv e vedersi l'Eredità piuttosto che vedermi un bel film in 4k in dlna?
E tra questi e l'af8 ci sta tutta quest differenza di 700€?

Il Panasonic è dotato di elettronica di bordo sicuramente superiore, anche se il sistema operativo webOS di LG è migliore. L'AF8 è sicuramente ottimo, ma potendo prenderei l'LG 55C8 perché monta il nuovo chip Alpha9.
Per vedere "L'eredità" è più che sufficiente un TV a carbone! :D

MATTEW1
02-05-2018, 17:46
Ragazzi dubbio su
55pos9002
lg c7v

Voi cosa consigliereste? lg come aggiornamenti mi pare dorma.. d'altro canto ha il dolby vision mentre leggo che il philips ha problemi di audio e non ha ne il dolby vision ne hdr 10+ . però rilasciano spesso aggiornamenti del firmware.

giuseppesole
02-05-2018, 20:33
HDMI a me avevano consigliato gli Audioquest.
Domanda: ma l'A1 come sistema operativo rimarrà al palo, oppure è previsto aggiornamento che lo spinga verso la razionalità del WebOS nel 2018?
Secondo voi è un buon motivo per non comprarlo e puntare su altro che unisca alla qualità dell'immagine un buon SO?

vale69
02-05-2018, 21:32
Ragazzi dubbio su
55pos9002
lg c7v

Voi cosa consigliereste? lg come aggiornamenti mi pare dorma.. d'altro canto ha il dolby vision mentre leggo che il philips ha problemi di audio e non ha ne il dolby vision ne hdr 10+ . però rilasciano spesso aggiornamenti del firmware.

vai ad occhi chiusi di C8 con alpha9, con poco più del costo del C7 hai molto di più...

kiwivda
02-05-2018, 22:30
HDMI a me avevano consigliato gli Audioquest.
Domanda: ma l'A1 come sistema operativo rimarrà al palo, oppure è previsto aggiornamento che lo spinga verso la razionalità del WebOS nel 2018?
Secondo voi è un buon motivo per non comprarlo e puntare su altro che unisca alla qualità dell'immagine un buon SO?

Basta spegnere i programmi bloatware di sony e va come un missile. E come qualità non c'è confronto con nessun altro.
Ecco lista delle schifezze https://forum.xda-developers.com/nexus-player/general/sony-android-tv-users-t3096901/page136

giuseppesole
03-05-2018, 11:36
Te ne sono grato. Mi tornerà utile. A questo punto sto valutando se optare per un 65 pollici (visiono da 3,5m), e devo decidere tra C8, A1 ed AF8... consigli? Scartiamo il nuovo Panasonic?
Toglimi una curiosità... ma perché Sony non esclude nativamente questi bloatware? Non sarebbe da tutti apprezzato?

MATTEW1
03-05-2018, 14:03
vai ad occhi chiusi di C8 con alpha9, con poco più del costo del C7 hai molto di più...poco più non tanto. Ballano 700 euro

vale69
03-05-2018, 14:44
l'alpha 9 è tanta roba però....

ilcose
03-05-2018, 15:12
A quel punto vale la pena anche af8 o fz850.

Inviato dal mio HTC U11 utilizzando Tapatalk

kiwivda
03-05-2018, 18:29
Te ne sono grato. Mi tornerà utile. A questo punto sto valutando se optare per un 65 pollici (visiono da 3,5m), e devo decidere tra C8, A1 ed AF8... consigli? Scartiamo il nuovo Panasonic?
Toglimi una curiosità... ma perché Sony non esclude nativamente questi bloatware? Non sarebbe da tutti apprezzato?

Eh magari!

Bestio
03-05-2018, 23:26
Adesso leggo nella review dell'LG C8 di Rtings (https://www.rtings.com/tv/reviews/lg/c8): "May be a risk of permanent burn-in (see here (https://www.rtings.com/tv/learn/real-life-oled-burn-in-test))"
Ma nei modelli '17 la ritenzione non era solo un problema temporaneo?
In ste cose peggiorano invece di migliorare? :cry:

Ok che si può verificare solo in casi estremi, ma per me che potrei giocare per parecchie ore allo stesso titolo, il rischio di ritrovarmi la GUI impressa c'è. :(

ilcose
03-05-2018, 23:49
Adesso leggo nella review dell'LG C8 di Rtings (https://www.rtings.com/tv/reviews/lg/c8): "May be a risk of permanent burn-in (see here (https://www.rtings.com/tv/learn/real-life-oled-burn-in-test))"
Ma nei modelli '17 la ritenzione non era solo un problema temporaneo?
In ste cose peggiorano invece di migliorare? :cry:

Ok che si può verificare solo in casi estremi, ma per me che potrei giocare per parecchie ore allo stesso titolo, il rischio di ritrovarmi la GUI impressa c'è. :(Il burn in non è image retention. Il burn in deriva dal consumo non omogeneo dei singoli pixel. Sono due cose ben diverse anche se l'effetto può essere molto simile.

I pannelli 2018 hanno subpixel differenti rispetto ai 2017. Il subpixel rosso per esempio e decisamente più grande. Si vocifera sia più longevo. Il burn in di simboli rossi in effetti era quello più, lasciami dire, """ diffuso""".


Inviato dal mio ZTE A2017G utilizzando Tapatalk

Intel-Inside
04-05-2018, 07:42
Chieso scusa in anticipo se per caso non fosse possibile segnalare offerte di negozi.

Ieri ho letto il Volantino Expert della mia zona in Lombardia e hanno il 55C8 a 2.499 € con finanziamento a tasso 0 in 20 rate, e in più regalano una bici elettrica pieghevole del valore di 600€, ci sono ovviamente anche i 200 € che LG bonifica per chi acquista questo TV ;)

vale69
04-05-2018, 08:36
solo sul 55" c'è la promo ?

peccato....

ilcose
04-05-2018, 18:50
Su rtings review di af8 e c8 online!
Ottimo lavoro di LG con c8. Ormai sono quasi equivalenti.

Inviato dal mio HTC U11 utilizzando Tapatalk

giuseppesole
04-05-2018, 19:19
Quanto viene il C8 da 65?

vale69
04-05-2018, 21:49
non si sa non è ancora uscito. listino 3499 ma sicuramente qualcosa meno al lancio....

ilcose
04-05-2018, 22:55
Quanto viene il C8 da 65?



Offerta 1euro a 2899. Peccato non sia disponibile.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

vale69
05-05-2018, 08:23
ah ok, ma di offerte a prezzi stracciati ma con merce NON disponibile è pieno: da MW costa ancora meno ad esempio ma è un mese che lo da come non disponibile. Ho sentito LG dice che è in distribuzione in questi giorni, ma è 2 settimane che dicono la stessa cosa (ho chiamato 3 volte) :rolleyes:

Intel-Inside
05-05-2018, 11:56
Anche io sto tenendo d'occhio il 65 e oltre la disponibilità sarebbe bello trovare anche il tasso zero...

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

giuseppesole
05-05-2018, 20:54
E l'A1 da 65?

len
05-05-2018, 23:20
E l'A1 da 65?

io aspetterei ad acquistarlo l'A1 che con l'ultimo aggiornamento è venuto furi un problema sulla luminosità che si abbassa improvvisamente in alcune condizioni


probabilmente un bug software dell'ultimo firmware che abilita il dolby vision ma purtroppo sony reputa questo problema una cosa normale per salvaguardare il pannello oled e non si sa quando e se risolveranno


ho letto anche varie recensioni sull'af8 e purtroppo sembra che sia soggetto al burn in e quindi sconsigliato a chi lo userebbe anche per gaming



io ero decisissimo a prendere l'a1 ma per un motivo o per un'altro ho sempre rimandato ma devo ammettere che con gl'ultimi accadimenti mi è passata quasi definitivamente la scimmia per l'oled che per quanto possa essere bellissimo da guardare soffre ancora di troppi problemi di gioventù ed alcuni non si sa se verranno risolti mai (burn in) visto le caratteristiche del pannello


il problema è che comunque questi televisori sono destinati a durare poco ed onestamente spendere 3000 euro per popi dover cambiare TV tra 2/3 anni non mi va


probabilmente mi orienterò ancora una volta su un LCD da 65" e quando la tecnologia oled sarà matura lo acquisterò

kiwivda
06-05-2018, 00:13
Che sciocchezze io ho A1 55 e non ho nessun tipo di problema di luminosità, su avs stanno montando un pasticcio ma sono sempre quelli con sky, le console o apple tv ad avere problemi. Personalmente da pc lettore uhd e app integrate non ho nessun difetto, semplicemente il mioglior tv disponibile al momento per qualità video. Poi fate voi ma io da quando ho visto un oled tutto il resto lo ignoro.

len
06-05-2018, 00:31
Che sciocchezze io ho A1 55 e non ho nessun tipo di problema di luminosità, su avs stanno montando un pasticcio ma sono sempre quelli con sky, le console o apple tv ad avere problemi. Personalmente da pc lettore uhd e app integrate non ho nessun difetto, semplicemente il mioglior tv disponibile al momento per qualità video. Poi fate voi ma io da quando ho visto un oled tutto il resto lo ignoro.



Ti sembra poco Sky, Apple TV e console? A me onestamente no

Mi sembra un problema abbastanza diffuso e se ne parla anche su forum esteri


Da non sottovalutare nemmeno la questione longevità dato il prezzo di queste tv


Che tu non hai problemi con la tua tv per l’uso che ne fai, non vuol dire che il problema non esiste



Sulla qualità dell’immagine non si discute come non si discute nemmeno sull’immaturità/limiti di questa tecnologia

ilcose
06-05-2018, 01:21
Il burn in come fai a risolverlo? E impossibile e intrinseco nella tecnologia. Puoi mitigarlo allungando la vita dei pixel ma per loro natura gli OLED essendo organici si consumano e perdono di luminosità. Se il consumo non e uniforme (es watermark rosso in un angolo) noterai la differenza di luminosità a lungo andare ( pixel rossi nell angolo in questione meno luminosi e quindi vedrai come un ombra il suddetto watermark).
I pannelli 2018 hanno la struttura dei subpixel leggermente diversa e, sembra, appunto per aumentare la longevità del subpixel rosso.

Cmq ragà, oggi al media af8 in offerta a 2277, non ho resistito.... (Avevo circa 750 euro di buoni da usare + altro cashback). Nei prossimi giorni/settimane vi aggiorno.

Inviato dal mio ZTE A2017G utilizzando Tapatalk

Grezzo
06-05-2018, 02:19
come stiamo a consumo in watt con gli oled rispetto ai led? tipo l lg 65 pollici

kiwivda
06-05-2018, 08:15
Ti sembra poco Sky, Apple TV e console? A me onestamente no

Mi sembra un problema abbastanza diffuso e se ne parla anche su forum esteri

Da non sottovalutare nemmeno la questione longevità dato il prezzo di queste tv

Che tu non hai problemi con la tua tv per l’uso che ne fai, non vuol dire che il problema non esiste

Sulla qualità dell’immagine non si discute come non si discute nemmeno sull’immaturità/limiti di questa tecnologia

Mah non dico che visto che a me va tutto bene il problema non esiste, dico solo che il problema è molto circoscritto anche perche apple tv non serve a nulla, ma è un vezzo di chi si lamenta che il tv è lento e invece di sbattersi 5 minuti a spegnere il software bloatware di sony spende altri soldi per avere un'interfaccia diversa....bastava un launcher...è android.
E per le consolle, li sono di parte mi spiace ma pc tutta la vita. Quindi il problema è circoscritto.


Il burn in come fai a risolverlo? E impossibile e intrinseco nella tecnologia. Puoi mitigarlo allungando la vita dei pixel ma per loro natura gli OLED essendo organici si consumano e perdono di luminosità. Se il consumo non e uniforme (es watermark rosso in un angolo) noterai la differenza di luminosità a lungo andare ( pixel rossi nell angolo in questione meno luminosi e quindi vedrai come un ombra il suddetto watermark).
I pannelli 2018 hanno la struttura dei subpixel leggermente diversa e, sembra, appunto per aumentare la longevità del subpixel rosso.

Cmq ragà, oggi al media af8 in offerta a 2277, non ho resistito.... (Avevo circa 750 euro di buoni da usare + altro cashback). Nei prossimi giorni/settimane vi aggiorno.

Inviato dal mio ZTE A2017G utilizzando Tapatalk

Eh complimenti! La storia del subpixel e della ritenzione e del burn i, sono tutte verità. Non si possono ovviare ma basta fare attenzione. Poi come faccio io? Semplice non guardo la tv nazionale, solo film serie, netflix amazon, blu ray e giochi da pc. E poi comunque la longevità dichiarata del pannello supera di gran lunga quella della tv in casa mia per più 10 anni con una media di 4 ore al giorno tutti i giorni.
Direi che ci stiamo preoccupando di versare il latte vuoto.

Goofy Goober
06-05-2018, 08:26
il problema è che comunque questi televisori sono destinati a durare poco ed onestamente spendere 3000 euro per popi dover cambiare TV tra 2/3 anni non mi va


cambiare tv ogni 2 anni? :asd:

è dal 2014-2015 che ho un OLED, tra l'altro con i pannelli più "giovani" tra quelli che LG ha prodotto, quindi con una valanga di difetti (si presume) in più rispetto ai pannelli che escono oggi, anche nella possibile stima di vita utile riguardo a perdite di luminosità e burn-in....

il mio, è ancora perfetto, e ci videogioco praticamente sempre sia con console che con PC (quindi con Windows, porzioni di schermo con immagini fisse per parecchio tempo).

zero problemi di alcun tipo, e "stampaggi" temporanei ne ho visti alcuni e tutti si sono risolti da soli dopo alcuni GIORNI di uso. ovviamente casi rari, nell'ordine di 2 all'anno se va bene.

se sono così pessimi gli OLED di oggi, figuriamoci il mio, quindi o a me hanno venduto un pannello che viene dal futuro, oppure mi vien da pensare che tutti questi fantomatici problemi sono effetti placebo al contrario, la gente si si fissa sulla loro esistenza perchè fa più comodo partire prevenuti che partire ottimisti. e sono fondamentalmente supercazzole.

kiwivda
06-05-2018, 10:39
.. perchè fa più comodo partire prevenuti che partire ottimisti. e sono fondamentalmente supercazzole.

Come non quotarti!

ilcose
06-05-2018, 11:57
Infatti io sta paura innestata delle vene del burn in non la vedo. O usate media shopping/Sky tg24 e simili tutti i giorni per ore o sinceramente il rischio lo vedo molto remoto. Forse forse lato geming è più rischioso, ma dipende dai giochi e da quanto siete addicted.

L image retention può si essere fastidioso in alcuni casi ma dopo poco va via. Al massimo pasta il normalissimo ciclo di pulizia.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Grezzo
06-05-2018, 12:16
cambiare tv ogni 2 anni? :asd:

è dal 2014-2015 che ho un OLED, tra l'altro con i pannelli più "giovani" tra quelli che LG ha prodotto, quindi con una valanga di difetti (si presume) in più rispetto ai pannelli che escono oggi, anche nella possibile stima di vita utile riguardo a perdite di luminosità e burn-in....

il mio, è ancora perfetto, e ci videogioco praticamente sempre sia con console che con PC (quindi con Windows, porzioni di schermo con immagini fisse per parecchio tempo).

zero problemi di alcun tipo, e "stampaggi" temporanei ne ho visti alcuni e tutti si sono risolti da soli dopo alcuni GIORNI di uso. ovviamente casi rari, nell'ordine di 2 all'anno se va bene.

se sono così pessimi gli OLED di oggi, figuriamoci il mio, quindi o a me hanno venduto un pannello che viene dal futuro, oppure mi vien da pensare che tutti questi fantomatici problemi sono effetti placebo al contrario, la gente si si fissa sulla loro esistenza perchè fa più comodo partire prevenuti che partire ottimisti. e sono fondamentalmente supercazzole.

c è anche il fattore culo, a qualcuno toccano anche pannelli sfigati.

len
06-05-2018, 12:52
cambiare tv ogni 2 anni? :asd:

è dal 2014-2015 che ho un OLED, tra l'altro con i pannelli più "giovani" tra quelli che LG ha prodotto, quindi con una valanga di difetti (si presume) in più rispetto ai pannelli che escono oggi, anche nella possibile stima di vita utile riguardo a perdite di luminosità e burn-in....

il mio, è ancora perfetto, e ci videogioco praticamente sempre sia con console che con PC (quindi con Windows, porzioni di schermo con immagini fisse per parecchio tempo).

zero problemi di alcun tipo, e "stampaggi" temporanei ne ho visti alcuni e tutti si sono risolti da soli dopo alcuni GIORNI di uso. ovviamente casi rari, nell'ordine di 2 all'anno se va bene.

se sono così pessimi gli OLED di oggi, figuriamoci il mio, quindi o a me hanno venduto un pannello che viene dal futuro, oppure mi vien da pensare che tutti questi fantomatici problemi sono effetti placebo al contrario, la gente si si fissa sulla loro esistenza perchè fa più comodo partire prevenuti che partire ottimisti. e sono fondamentalmente supercazzole.



Mi sembra più che legittimo partire prevenuti quando si spendono certe cifre.


Ovviamente la questione è soggettiva perché 3000 euro possono essere niente per alcuni è tanti per altri.


Oggettivamente però la tecnologia oled ad oggi è lontana dalla perfezione e quindi se bisogna fare un sacrificio per potersela permettere è meglio puntare su qualcosa di più economico secondo il mio punto di vista.

kiwivda
06-05-2018, 16:12
Mi sembra più che legittimo partire prevenuti quando si spendono certe cifre.


Ovviamente la questione è soggettiva perché 3000 euro possono essere niente per alcuni è tanti per altri.


Oggettivamente però la tecnologia oled ad oggi è lontana dalla perfezione e quindi se bisogna fare un sacrificio per potersela permettere è meglio puntare su qualcosa di più economico secondo il mio punto di vista.

A parte il fatto che ormai il 55A1 si trova a 2K
http://i.imgur.com/Vn4zIQs.jpg
Ciò non toglie che non siano bruscoletti, ma partire prevenuti nei confronti di una tecnologia come l'Oled che è a tutti gli effetti più che valida, mi sembra veramente un comportamento non consono a gente che scrive su questo forum. Noi siamo un'elite di smanettoni che proviamo testiamo e facciamo nostre le nuove tecnologie abbracciandole nella speranza che domani ci sia di meglio. Siamo il pinnacolo dell'utenza e come tali non facciamo mai testo.

Ciò detto per me ad oggi la tecnologia lcd è lontana dalla perfezione. I neri non sono perfetti, gli angoli di visione incoerenti, soffrono di clouding e sparano troppa luce per una visione serale di una bella pellicola nella penombra della saletta e se si riduce la luminosità i colori si sfaldano e muoiono. Quindi come vedi anche i difetti sono punti di vista.

len
06-05-2018, 17:59
A parte il fatto che ormai il 55A1 si trova a 2K
http://i.imgur.com/Vn4zIQs.jpg
Ciò non toglie che non siano bruscoletti, ma partire prevenuti nei confronti di una tecnologia come l'Oled che è a tutti gli effetti più che valida, mi sembra veramente un comportamento non consono a gente che scrive su questo forum. Noi siamo un'elite di smanettoni che proviamo testiamo e facciamo nostre le nuove tecnologie abbracciandole nella speranza che domani ci sia di meglio. Siamo il pinnacolo dell'utenza e come tali non facciamo mai testo.

Ciò detto per me ad oggi la tecnologia lcd è lontana dalla perfezione. I neri non sono perfetti, gli angoli di visione incoerenti, soffrono di clouding e sparano troppa luce per una visione serale di una bella pellicola nella penombra della saletta e se si riduce la luminosità i colori si sfaldano e muoiono. Quindi come vedi anche i difetti sono punti di vista.



Ok

Grezzo
06-05-2018, 18:16
A parte il fatto che ormai il 55A1 si trova a 2K
http://i.imgur.com/Vn4zIQs.jpg
Ciò non toglie che non siano bruscoletti, ma partire prevenuti nei confronti di una tecnologia come l'Oled che è a tutti gli effetti più che valida, mi sembra veramente un comportamento non consono a gente che scrive su questo forum. Noi siamo un'elite di smanettoni che proviamo testiamo e facciamo nostre le nuove tecnologie abbracciandole nella speranza che domani ci sia di meglio. Siamo il pinnacolo dell'utenza e come tali non facciamo mai testo.

Ciò detto per me ad oggi la tecnologia lcd è lontana dalla perfezione. I neri non sono perfetti, gli angoli di visione incoerenti, soffrono di clouding e sparano troppa luce per una visione serale di una bella pellicola nella penombra della saletta e se si riduce la luminosità i colori si sfaldano e muoiono. Quindi come vedi anche i difetti sono punti di vista.

non sono pochi 2000€ per un 55 pollici però. io puntavo a trovare un buon oled sui 65 pollici a circa 1300€

Intel-Inside
06-05-2018, 19:14
non sono pochi 2000€ per un 55 pollici però. io puntavo a trovare un buon oled sui 65 pollici a circa 1300€

:mc:

kiwivda
06-05-2018, 19:56
:sofico: :rotfl: non sono pochi 2000€ per un 55 pollici però. io puntavo a trovare un buon oled sui 65 pollici a circa 1300€

:rotfl: :sofico:

Grezzo
06-05-2018, 20:25
sono fiducioso l' anno scorso in offerta si trovava il 65 a 1600€ :D

Goofy Goober
07-05-2018, 09:03
c è anche il fattore culo, a qualcuno toccano anche pannelli sfigati.

quello c'è in qualunque cosa, di tecnologico e non.
non è una novità degli OLED.

Mi sembra più che legittimo partire prevenuti quando si spendono certe cifre.

Ovviamente la questione è soggettiva perché 3000 euro possono essere niente per alcuni è tanti per altri.

parlando di pannelli, chi ne sa qualcosa dovrebbe conoscere, ad esempio, la lotteria dei pannelli IPS e del bleeding sui vari schermi top di gamma da 800-1000-1200 euro, che equivale a comprare la miglior versione e in assoluto più costosa del prodotto che ti interessa, e trovarla stracolma di difetti anche gravi OUT OF THE BOX, non dopo anni.

li si che bisogna partire prevenuti.

sugli OLED, a confronto, si può quasi comprare a scatola chiusa...

comunque non ho mai detto che Xmila euro sono pochi, io non ho mai comprato qualcosa che non potessi permettermi, per di più partendo super-preoccupato prima dell'acquisto basandomi poi non su mia esperienza diretta ma su informazioni, contrastanti, reperite sul web.

Oggettivamente però la tecnologia oled ad oggi è lontana dalla perfezione e quindi se bisogna fare un sacrificio per potersela permettere è meglio puntare su qualcosa di più economico secondo il mio punto di vista.

Se era lontano dalla perfezione oggi, pensa nel 2014. Eppure già si vendevano gli OLED.
E li si usano ancora oggi.... Quindi non esplodono e non sono spazzatura dopo qualche anno, e ce ne sono (come ve ne erano all'epoca) di varie fasce di prezzo.

Puntare ad un LCD costoso perchè si ha "l'ansia" da OLED, a mio parere è un grave errore.
Se compri un LCD devi avere motivi tuoi personali per cui la resa LCD la preferisci a quella dell'OLED, e non perchè ritieni che l'OLED non sia perfetto o possa avere problemi.

Scegliere un acquisto sulla base dei "possibili problemi", per me, è un errore.
Ad esempio, io odio il vertical banding sulle tv. E' un problema che c'è ovunque, LCD e OLED, va perlopiù a culo, anche su tv di fascia alta...
Nel 2014-2015 era un problema probabilmente ben peggiore di oggi, sui top di gamma anche.
Mi fossi basato su questo problema non avrei comprato niente di niente fino ad oggi.

smoicol
08-05-2018, 10:18
Ciao ragazzi sapete dirmi com'è questa tv?

Lg 65e7v

vale69
08-05-2018, 11:57
molto buona ed anche in offerta se non erro....

smoicol
08-05-2018, 12:43
molto buona ed anche in offerta se non erro....

Si qua è in offerta a 1999chf, e non so che fare oggi dovrei ritirare il samdung 82" ma ho troppi dubbi tra questo lg oled che un pò mi fà paura e il samsung qled qe-75q8c oppure rimanere sul mio attuale ordine ue82mu7000 + soundbar

HIVE mind
08-05-2018, 14:07
Qualche info aggiuntiva/personale riguardo questa (https://www.philips.it/c-p/55POS901F_12/9000-series-tv-oled-razor-slim-4k-android-con-tecnologia-ambilight-su-3-lati-e-perfect-pixel-ultra-hd/specifications)?

Sono andato a vederla dal vivo e rende parecchio. Sarebbe affiancata da un abbonamento a netflix e materiale in 4k. Considerando che non avrei intenzione di cambiarla fino a quando non si staccano pezzi e faccia scintille...
Qualche opinione di esperti?
Grazie.
:)

ilcose
11-05-2018, 23:31
Arrivato Sony AF8.

Prime impressioni, incredibile. Davvero eccezionale l'OLED, ma questo non credo sia una novita' quindi passiamo oltre.

Pannello decisamente fortunato direi, a 5ire in stanza buia noto solo un paio di bande piu' scure molto sfuggenti a 4/5cm dal bordo sinistro e a 8 cm. A 10 ire rimane solo quella piu' esterna quasi invisibile e dopo i 12 scompare praticamente del tutto. Il resto del pannello e' tendenzialmente pulito, niente bande chiare o reverse vignetting stile oled 2016. Questo a tv appena accesa, 1/2 ore di vita. Magari provero' a fare test piu' approfonditi anche su tinting o altro piu' avanti.

Per il resto non posso che elogiare la qualita' d'immagine e per il momento non ho notato alcun fastidio sul moto, anzi, rispetto alla TV IPS che avevo prima non noto alcun peggioramento. Domani c'e' la SBK quindi la mettiamo un po' alla prova.

Passiamo invece alle cose che mi hanno fatto storcere il naso e che magari interessano di piu' a chi e' interessato ad un acquisto dato che sulla qualita' c'e' poco da discutere.

-Android TV: MIO DIO...mio dio... sembra il mio lettore Fiio, credo che il paragone sia perfetto. La cosa per cui e' concepito la fa DA DIO (Tv: Qualita' immagine, Fiio x7 II: qualita' audio), ma la parte android e' lenta. Lenta e lagga da morire se fai le cose troppo velocemente. Il MiBox 3 Internazionale che usavo con la mia precende tv era un fulmine in confronto. Se poi non sei abituato al telecomando e inizi a fare cose a caso tipo sbagliare i tasti e lanciare diverse app ciao. Sono pure riuscito a farla crashare con netflix switchando tra tv netflix e altro velocemente perche' mi confondo ancora con le funzioni dei tasti.

-Netflix: Bug, si ci sono ancora diversi bug. All'inizio i video in 4k o HDR non partivano rimanendo bloccati in loading. Per risolvere ho dovuto riavviare la tv. Il bug del livello del nero nei contenuti HDR e' davvero fastidioso, a volte il video parte con un livello del nero sballato rendendo tutto uno schifo. A volte va bene (Star Trek discovery tutto perfetto, marco polo livelli del nero svaccati). Credo che questo sia un problema noto e verra' fixato con un nuovo firmware.

-Porte: Le porte rimangono praticamente coperte dalla cover in plastica, quindi per inserire una USB o metti una prolunga o ogni volta devi aprire lo sportellino copricavi piu' a sinistra. Bah, potevano pensarla meglio.

Come wifi credo sia invece buona, ho provato lo streaming di vari MKV 1080p dal pc e non sembravano soffrire di scatti o blocchi come con il mibox3. Con il nexus player questo era infattibile. Non ho misurato niente quindi non mi esprimo in maniera assoluta, ma per come la uso io alla distanza di 2 stanze e circa 7/8mt dal router.

L'audio lo trovo molto buono e molto piacevole e "pieno" rispetto agli audio da tv. Non a livello di sostituire una soundbar seria ovviamente ma molto piacevole. Ma anche qui non ho molti paragoni da fare...quindi non so quanto possa essere utile.

Seguiranno aggiornamenti.

Al momento e' settata in Cinema Pro che non mi dispiace. Domani provo con i settings base di HDTV (quelli generali ovviamente).

Intel-Inside
12-05-2018, 15:10
Ottimo grazie per aver condiviso le tue impressioni, io trovo inaccettabile le prestazioni della parte android visto il costo... Io mi sto orientando verso LG che ha la parte Smart eccezzionale e magari abbinare un player ( o Shield ) specifico per Kodi...

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

ilcose
12-05-2018, 16:10
Kodi funziona molto bene. Lo usavo su mibox e l' ho subito installato anche qui. Nessun problema con lo streaming da PC in full HD.

Oggi, che credo abbia finito di configurare le app, fare gli aggiornamenti dal play store e così via, l ho trovata meno disastrosa. Certo non è un fulmine e non puoi pretendere di switchare continuamente tra le app come un multitasking ma era decisamente più fruibile. I lag comunque rimangono se apri troppe app.

Il c8 purtroppo mi veniva a costare 200 euro in più non essendo in promo(strano tra l' altro averlo trovato al -10% dato che le nuove uscite non sono mai in promo e casualmente diventano non disponibili quando ci sono i meno iva) e poi già io ero deciso per af8 da quando seguivo l'a1 e quindi ho colto al volo.

Inviato dal mio HTC U11 utilizzando Tapatalk

giuseppesole
13-05-2018, 11:08
Scusatemi... a voi che siete più informati, visto che con l'A1 Sony intende continuare ad occupare la fascia high end del mercato e visto che i problemi software del SO sono ben noti, che voi sappiate, la casa ha annunciato di aver in programma di risolvere le problematiche magari con le uscite 2018 o 20129 o con aggiornamenti, tanto da giustificare il maggior esborso rispetto alla concorrenza e non porsi fuori mercato? Se pago per il meglio voglio il meglio, quindi a mio avviso le strade per mantenersi competitiva sono solo due:
-o risolve
-o taglia i prezzi e si riallinea con la concorrenza

vale69
13-05-2018, 11:49
infatti al momento è già in atto la seconda delle politiche da te citate ;)

ilcose
13-05-2018, 20:55
@kiwivda tu a che luminosità tieni il tuo a1(tanto bene o male sono quasi identici).

Io sono partito dai settings di HDTV e poi l' ho sistemata fino a che non mi desse fastidio. Suggerivano un peak bright High e Brightness a 9. Io l' ho abbassata a 2 perché altrimenti era un po' troppo luminoso, soprattutto al buio. Su avs forum stanno a peak bright medium e Brightness max.

Come luminosità ci sta o è eccessiva per il pannello? Vorrei più che altro evitare rischi di Burn in dato che può capitare che i miei guardino canali spazzatura sul ddt a tradimento.... :/

Inviato dal mio HTC U11 utilizzando Tapatalk

kiwivda
13-05-2018, 21:20
Io ho calibrato il pannello dell'A1 sui 10 puni con sonda, HCFR e i sample di Masciola.
Comunque posso dirti che il contrasto va messo a 90% (oltre il 90 bruci i dettagli al limite delle 1000nits, per i contenuti masterizzati a 4000nits devi scendere di contrasto a circa 74 e per quelli a 10.000 nits a 48), la luminosità al massimo, lo slider colore (quello generico) a 45, profilo cinema pro, colore esperto 1 o 2 sono uguali. Se guardi al buio attivi il sensore di luminosità e ci pensa lui. Il burn in non è un problema se non guardi la tv spazzatura.

La voce luminosità di picco va tenuta su alto per film e servizi streaming.

Questi sono i parametri di base tutti gli altri dipendono dal pannello.

Eventuali prove di tarature falle nel profilo colore personalizzato e non toccare quelli di sony.

Se però mi chiedi i parametri per la tv da sky o dal digitale terrestre non so dirti perchè io non la guardo, non ho nemmeno collegato l'antenna.

ilcose
16-05-2018, 19:06
Ottimo grazie per i consigli. Quella del contrasto non la sapevo, interessante. In profilo cinema pro però ho alzato la gamma a -1 perché con i -2 di default perdeva dettagli sui near Black. Almeno Questo ho notato guardando Black sails.

Per la luminosità alto e luminosità massima non è un filo eccessivo? Sinceramente a medio e 15 è già fin troppo luminoso per me di sera in penombra. Farò un altro po di prove con sensore luminosità.

Per i canali spazzatura ho risolto con lo zoom. Almeno se mio padre guarda vaccate su telenova o simili con banner ovunque evito grosse preoccupazioni :/



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

kiwivda
16-05-2018, 21:20
Ottimo grazie per i consigli. Quella del contrasto non la sapevo, interessante. In profilo cinema pro però ho alzato la gamma a -1 perché con i -2 di default perdeva dettagli sui near Black. Almeno Questo ho notato guardando Black sails.

Per la luminosità alto e luminosità massima non è un filo eccessivo? Sinceramente a medio e 15 è già fin troppo luminoso per me di sera in penombra. Farò un altro po di prove con sensore luminosità.

Per i canali spazzatura ho risolto con lo zoom. Almeno se mio padre guarda vaccate su telenova o simili con banner ovunque evito grosse preoccupazioni :/



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Il valore della gamma è a se e non inficia con la resa dei colori, però va mosso unicamente alla fine dei settaggi e come dici tu, può aiutare a recuperare dettaglio nelle zone near black o a ridurre il chiarore nella visione in penombra.

Giustaf
14-06-2018, 14:19
stavo guardando l'OLED55E8PLA dell'LG, oltre al prezzo...qualche altro motivo per cui non convenga acquistarlo? :p

Bestio
14-06-2018, 18:49
Anche io penso che se uno può permettersi una TV di fascia alta, non ha senso non prenderla OLED.
E anche io che ora non posso, ogni volta che vedo qualche offerta di un buon LC sotto i 600€ vado a vederlo pensando di "accontentarmi" e prenderlo...
Ma poi mi vado a vedere gli OLED e torno sempre a casa a mani vuote e portafogli con ancora qualcosa dentro... :stordita: :cry:

Ma un giorno l'avrò Jennifer, l'avrò!

len
14-06-2018, 18:57
Da Unieuro online è possibile acquistare il Sony 65a1 a 2700 con possibilità di ritiro in negozio se qualcuno è interessato


Se non fosse per la questione dell ultimo firmware che abilita il Dolby Vision ma ha incasinato un po la gestione della retroilluminazione con Sony che dice che è una cosa normale, sarebbe un ottima offerta

messaggero57
17-06-2018, 21:08
Recensione Sony AF8:

https://www.dday.it/redazione/27032/sony-af8-oled-recensione

Bestio
25-06-2018, 14:13
Vedo che finalmente i b7v 55 si cominciano a trovare intorno ai 1350€, e i 65'' intorno ai 2000! :eek:
Qualcosa mi dice che a settembre mi faccio il regalo di compleanno... :cool:

Giustaf
26-06-2018, 08:08
Vedo che finalmente i b7v 55 si cominciano a trovare intorno ai 1350€, e i 65'' intorno ai 2000! :eek:
Qualcosa mi dice che a settembre mi faccio il regalo di compleanno... :cool:

anche io per settembre vorrei passare ad un oled da 55 pollici (non oltre!). Ero interessato all'LG OLED55E8PLA ma costa tantino al momento, non so se li vale tutti quei soldi :stordita:

giuseppesole
26-06-2018, 11:41
Io mi sa che opterò, fatti tutti i conti, per il 65C8, però un po' mi dispiace non abbia la medesima qualità costruttiva dell'A1 della Sony ed un design equivalente, soprattutto tenuto conto del fatto che il televisore sarà posizionato in modo tale permetta l'affaccio posteriore su passaggio.

Bestio
02-07-2018, 14:16
C'è qualcuno qui che usa una LG k7 (o k8) con un PC cpm GPU nVidia?
Percaso ha provato a creare risuluzioni personalizzate superiori al 2160p@60hz, per vedere se la TV le regge?

messaggero57
05-07-2018, 12:18
Per chi fosse interessato alla UNIEURO di Trezzano sul Naviglio (MILANO) vendono l'LG 65C7V superscontato a 1.699 € da oggi al 19 luglio.

Alekos Panagulis
05-07-2018, 15:30
Arrivato ieri il B7 preso online da mediaworld.
Quando ho lanciato far cry 5 (i7 7700k e 1080Ti) in 4k e con HDR mi è caduta la mascella per terra.

kiwivda
05-07-2018, 15:54
Arrivato ieri il B7 preso online da mediaworld.
Quando ho lanciato far cry 5 (i7 7700k e 1080Ti) in 4k e con HDR mi è caduta la mascella per terra.
Anche io ho un A1 Sony da dicembre e guardare i giochi li è da smascellare, peccato che poi per giocare devo mettermi a tastiera e mouse sulla scrivania perche il pad mi fa veramente cagare.

Grezzo
05-07-2018, 17:03
Per chi fosse interessato alla UNIEURO di Trezzano sul Naviglio (MILANO) vendono l'LG 65C7V superscontato a 1.699 € da oggi al 19 luglio.

prezzo piu basso di sempre per il c7v? dove sta l' inghippo ?

Vicla
05-07-2018, 18:03
Un saluto a tutti, sono nuovo qui da Voi, ho un dubbio sull'acquisto di un tv oled.
Mi hanno proposto un Sony af8 55 a 2200 € o un a1 a 1999.
Io prenderei a1, ma l'ultimo aggiornamento mi sta frenando.
Voi cosa consigliate?

Grazie Claudio

messaggero57
05-07-2018, 19:05
prezzo piu basso di sempre per il c7v? dove sta l' inghippo ?

Nessun inghippo: apertura nuovo negozio e sconto del 57% solo per quel modello.

Grezzo
05-07-2018, 19:06
peccato che mi è un po fuori mano senno correvo subito.

Bestio
05-07-2018, 20:35
Anche io ho un A1 Sony da dicembre e guardare i giochi li è da smascellare, peccato che poi per giocare devo mettermi a tastiera e mouse sulla scrivania perche il pad mi fa veramente cagare.

Basta attrezzarsi, poltroncina (nel mio caso sedile auto), e tavolino davanti con M+T.
La scrivania lasciamola ai lavoratori. :p

Per chi fosse interessato alla UNIEURO di Trezzano sul Naviglio (MILANO) vendono l'LG 65C7V superscontato a 1.699 € da oggi al 19 luglio.

:eek: :eek: :eek:
Dove ho lasciato il ferro e il passamontagna che devo andare a fare un prelievo in banca? :cry:

kiwivda
05-07-2018, 21:15
Basta attrezzarsi, poltroncina (nel mio caso sedile auto), e tavolino davanti con M+T.
La scrivania lasciamola ai lavoratori. :p

Seee a la W.A.F.??? Te la vedi con quella roba in mezzo alla sala di design? No Go!

Bestio
05-07-2018, 21:19
Seee a la W.A.F.??? Te la vedi con quella roba in mezzo alla sala di design? No Go!

Beh il tavolino (come la postazione di guida) lo metto solo quando lo uso, altrimenti lo imbosco. :p
E comunque tutta la mia casa l'ho allestita in base alle mie esigenze, non ho nessuna intenzione di cambiare le mie esigenze in base alla casa...
Ma forse posso permettermi di fare ciò solo perchè non ho moglie, ma è anche il motivo per cui preferisco continuare a non averla. :asd:

Giustaf
05-07-2018, 23:01
Beh il tavolino (come la postazione di guida) lo metto solo quando lo uso, altrimenti lo imbosco. :p
E comunque tutta la mia casa l'ho allestita in base alle mie esigenze, non ho nessuna intenzione di cambiare le mie esigenze in base alla casa...
Ma forse posso permettermi di fare ciò solo perchè non ho moglie, ma è anche il motivo per cui preferisco continuare a non averla. :asd:

parole sante! io me la sono messa in casa e devo razionare le ore di gaming! :fagiano:

sturia90
05-07-2018, 23:30
Comprare ora un tv oled conviene o a breve ci saranno miglioramenti e quindi meglio aspettare?

niky89
06-07-2018, 10:04
Se non sbaglio a fine anno, o col prossimo, dovrebbero abbattersi i prezzi degli Oled (da 65), o almeno il costo di produzione :asd:
Dovrebbe aprire questa estate la linea produttiva OLED 10G di LG
Fonte (https://www.dday.it/redazione/26891/perche-gli-oled-da-65-costano-tanto-il-significato-di-generazione-nel-mondo-dei-pannelli)

messaggero57
06-07-2018, 10:15
Presso tutti i centri MediaWorld in occasione del Red Friday LG 55B7V a 1.399 €.

Grezzo
06-07-2018, 10:47
Se non sbaglio a fine anno, o col prossimo, dovrebbero abbattersi i prezzi degli Oled (da 65), o almeno il costo di produzione :asd:
Dovrebbe aprire questa estate la linea produttiva OLED 10G di LG
Fonte (https://www.dday.it/redazione/26891/perche-gli-oled-da-65-costano-tanto-il-significato-di-generazione-nel-mondo-dei-pannelli)

me l ero persa questa news, se entra in produzione questa estate e magari riesce ad andare a regine per inizio della prossima, sicuramente in primavera si vedranno 65 pollici piu economici, perfetto per il black friday del 2019, oled 65 magari a 1200€ :sofico:

Alekos Panagulis
06-07-2018, 17:57
Anche io ho un A1 Sony da dicembre e guardare i giochi li è da smascellare, peccato che poi per giocare devo mettermi a tastiera e mouse sulla scrivania perche il pad mi fa veramente cagare.

Io gioco sul divano con mouse e tastiera wireless, sto da dio.

Bestio
07-07-2018, 14:10
Anche da Eur. oggi ho visto buone offerte per il B7/C7, 1500€ il 55''. e 2300€ il 65'', con in bundle anche uno smartphone LG Q7.
Peccato che il mio "fondo OLED" non abbia ancora raggiunto tale somma. :cry:

Tra l'altro vedo che anche Rtings (https://www.rtings.com/tv/reviews/best/by-usage/video-gaming) consiglia di prendere il C7 invece del C8, dato che il nuovo modello non offre nulla in più che giustifichi il prezzo maggiore.

messaggero57
08-07-2018, 10:57
...Tra l'altro vedo che anche Rtings (https://www.rtings.com/tv/reviews/best/by-usage/video-gaming) consiglia di prendere il C7 invece del C8, dato che il nuovo modello non offre nulla in più che giustifichi il prezzo maggiore.

E no, la serie C8 monta il nuovo processore video Alpha9 che è nettamente superiore.

Intel-Inside
08-07-2018, 11:17
Quindi conviene prendere il C8 l'anno prox... Quando costerà un bel pò di meno...

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

vale69
08-07-2018, 12:43
se ragioni così non prenderai mai nulla: ogni anno il modello precedente crolla di prezzo ma quello nuovo - più costoso - normalmente offre sempre qualcosa in più.....

messaggero57
08-07-2018, 13:23
Quindi conviene prendere il C8 l'anno prox... Quando costerà un bel pò di meno...

Oppure aspettare che qualche catena commerciale faccia offerte sul modello specifico, magari dopo le ferie o sotto Natale. Comunque i B7/C7 sono dei gran televisori soprattutto a quel prezzo.

Bestio
08-07-2018, 14:20
E no, la serie C8 monta il nuovo processore video Alpha9 che è nettamente superiore.

Ah ok, io penso sempre da utilizzatore di Gaming HTPC percui di un processore video che non fa altro che aumentare l'input lag non me ne potrebbe fregar di meno (sono 10 anni che non ho ne antenne ne parabole) , ma capisco che per molti possa essere importante.

Se devo aspettare comunque aspetto i k9, e spero che finalmente supporteranno HDMI 2.1 e VRR.

Intel-Inside
08-07-2018, 18:28
se ragioni così non prenderai mai nulla: ogni anno il modello precedente crolla di prezzo ma quello nuovo - più costoso - normalmente offre sempre qualcosa in più.....Ovvio certo... Penso che cmq trovare un C7 in occasione ad un super prezzo ci si porta a casa un gran TV senza il minimo dubbio...

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

sturia90
08-07-2018, 18:55
Ottime notizie, comunque conviene sempre aspettare i vari sconti dei black friday, sconti natalizi ecc.

messaggero57
09-07-2018, 10:40
LG OLED 55C8V:

https://www.dday.it/redazione/27248/lg-c8-recensione-oled

Sirmanny
16-07-2018, 12:20
Ciao a tutti
UNIERO propone questo 65 pollici QLED

QE65Q6FAM

https://www.unieuro.it/online/TV-Ultra-HD/QE65Q6FAM-pidSAMQE65Q6F?gclid=CjwKCAjwhLHaBRAGEiwAHCgG3tbbwBmzZebyAmNyeEhc0ShyepxAIhlZcL8_Vfm1nRUgrvU46X_7mBoCmjYQAvD_BwE&gclsrc=aw.ds&dclid=CMGBsI-7o9wCFcSGdwodERcHmA

scontato a 1200 euro invece di 1899

sto proprio cercando un 65 pollici con tecnologia OLED , il mio budget è di 1500 , 1600 euro , ma non vorrei aspettare black friday ecc....

Che dite ?

grazie mille

niky89
16-07-2018, 12:21
Ciao a tutti
UNIERO propone questo 65 pollici QLED

QE65Q6FAM

https://www.unieuro.it/online/TV-Ultra-HD/QE65Q6FAM-pidSAMQE65Q6F?gclid=CjwKCAjwhLHaBRAGEiwAHCgG3tbbwBmzZebyAmNyeEhc0ShyepxAIhlZcL8_Vfm1nRUgrvU46X_7mBoCmjYQAvD_BwE&gclsrc=aw.ds&dclid=CMGBsI-7o9wCFcSGdwodERcHmA

scontato a 1200 euro invece di 1899

sto proprio cercando un 65 pollici con tecnologia OLED , il mio budget è di 1500 , 1600 euro , ma non vorrei aspettare black friday ecc....

Che dite ?

grazie mille

QLED non è OLED

Sirmanny
16-07-2018, 13:12
QLED non è OLED

Hai ragione scusa, devo quindi cambiare discussione e andare su Qled?

Io devo cmq acquistare un televisore e con il budget che mi sono prefissato ho visto che in offerta ci sono tecnologie diverse (migliori) del semplice LCD

Devo cmq rimanere su Oled?

Utilizzo : film 4k, sky 4k, ps4 pro

Grazie

rubenalf86
16-07-2018, 13:56
Hai ragione scusa, devo quindi cambiare discussione e andare su Qled?

Io devo cmq acquistare un televisore e con il budget che mi sono prefissato ho visto che in offerta ci sono tecnologie diverse (migliori) del semplice LCD

Devo cmq rimanere su Oled?

Utilizzo : film 4k, sky 4k, ps4 pro

Grazie

aspetta settembre che sicuramente arrivano i nuovi modelli