PDA

View Full Version : TELEVISORI OLED


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38

ilratman
12-11-2013, 11:23
LG 55EA980V si comincia a trovare su Trovaprezzi a partire da circa 7.700 €:

http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=lg+55ea980v&id=320&prezzomin=&prezzomax=

considera che è il prezzo di un 55" lcd top di gamma di 3 anni fa, fra 3 anni andrà a 2000€ il suo equivalente

ottimo che si cominci a trovare

Inviato dal mio H7500+/zp810

messaggero57
13-11-2013, 09:35
considera che è il prezzo di un 55" lcd top di gamma di 3 anni fa, fra 3 anni andrà a 2000€ il suo equivalente ottimo che si cominci a trovare...

E sì, 7.700 € sono tanti in assoluto, ma considerato che si tratta del primo TV OLED in commercio da noi direi che si può essere soddisfatti e credo che con l'aumentare dei modelli i prezzi scenderanno in modo esponenziale nel giro di due/tre anni. Allora cambierò il televisore...

ilratman
13-11-2013, 17:20
E sì, 7.700 € sono tanti in assoluto, ma considerato che si tratta del primo TV OLED in commercio da noi direi che si può essere soddisfatti e credo che con l'aumentare dei modelli i prezzi scenderanno in modo esponenziale nel giro di due/tre anni. Allora cambierò il televisore...

idem così spero che avranno anche risolto i difetti attuali

Inviato dal mio H7500+/zp810

blasco017
13-11-2013, 17:43
ricordo di aver visto i primi schermi piatti all'Expo 2000 ad Hannover in Germania.... e dicevano che costavano sui 20 milioni di lire l'uno.... ma non grandissimi... saranno stati un 32... 37 pollici al massimo... boh! ricordi lontani... ora con 400 euro compri qualcosa sicuramente superiore a tutti quegli schermi!

ilratman
13-11-2013, 19:08
nel 2000 credo di no almeno mi pare troppo recente considerando che nel 2001 ho preso il t221 primo monitor lcd 4k della storia.

i plasmoni da 32/37 sono del 95-96

considera poi che è una tecnologia anni 60 solo evoluta negli anni 90 perché prima era più economico il crt, un po' come l'auto elettrica.

Inviato dal mio H7500+/zp810

blasco017
13-11-2013, 19:40
io li ho visti in quell'occasione nel 2000.... forse erano più grandi di quel che ricordo... un plasma da 37 nel 2000 cosa poteva costare?

ilratman
13-11-2013, 21:41
se ho ricordi esatti si parlava di 15000 dollari per un 42" nel 97.

Inviato dal mio H7500+/zp810

blasco017
13-11-2013, 22:55
inizi anni 2000 il dollaro valeva circa quanto 1 euro (non esisteva il contante ma come moneta esisteva già).... metti 10000 dollari x un 42 nel 2000 sarebbe un ordine di idee di 20 milioni di lire. Io non ricordo quanto fossero grandi quei display...forse erano più grandi dei miei ricordi.... Era una expò...avranno portato il meglio.
ciao

messaggero57
14-11-2013, 00:11
I primi TV Plasma costavano anche 30 milioni delle vecchie lire. Ma non è solo una questione di prezzi: è la qualità che ha fatto balzi da gigante dagli anni '90, basta pensare all'attuale serie VT60 (Plasma) di Panasonic che non è nemmeno lontanamente paragonabile con i televisori di allora. Si può dire di conseguenza che si parte avvantaggiati sia per i prezzi che per la qualità con gli OLED TV: basta avere un po' di pazienza. A questo proposito sono proprio curioso di vedere cosa verrà presentato al prossimo CES di Las Vegas.

messaggero57
22-11-2013, 00:38
E intanto i prezzi dell'LGEA980V sono già scesi sotto i 7.000 €! ;)

http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=lg+55ea980v&id=320&prezzomin=&prezzomax=

ilratman
22-11-2013, 12:13
ottimo

Inviato dal mio H7500+/zp810

Pinco Pallino #1
22-11-2013, 14:00
Si può dire di conseguenza che si parte avvantaggiati sia per i prezzi che per la qualità con gli OLED TV: basta avere un po' di pazienza.

Hai ragione.
In proposito ricordo la qualità dei primi costosi monitor LCD.

Inoltre, leggendo le news si ha l'impressione che la OLED sia solo ai primi passi ed abbia delle potenzialità di sviluppo notevoli.
Si legge di pannelli commerciali per il settore mobile con luminosità di oltre 600 cd/m2.

messaggero57
22-11-2013, 17:00
...Si legge di pannelli commerciali per il settore mobile con luminosità di oltre 600 cd/m2.

E sì. Ma il vero salto qualitativo sta nella profondità del nero, nel contrasto virtualmente infinito. nei tempi di risposta del pannello, oltre che nei consumi elettrici che dovrebbero essere inferiori.
Approfitto per allegare un interessante articolo sulla produzione di pannelli OLED a getto d'inchiostro da parte di Kateeva (tra i leader mondiali del settore).

http://www.oled-info.com/kateeva-finally-unveil-their-yieldjet-oled-tv-inkjet-printing-system

ilratman
22-11-2013, 17:51
E sì. Ma il vero salto qualitativo sta nella profondità del nero, nel contrasto virtualmente infinito. nei tempi di risposta del pannello, oltre che nei consumi elettrici che dovrebbero essere inferiori.
Approfitto per allegare un interessante articolo sulla produzione di pannelli OLED a getto d'inchiostro da parte di Kateeva (tra i leader mondiali del settore).

http://www.oled-info.com/kateeva-finally-unveil-their-yieldjet-oled-tv-inkjet-printing-system

per i consumi non sono sicuro di solito i display da cellulare amoled consumano di più dei corrispondenti lcd.

Inviato dal mio H7500+/zp810

pippo0312
24-11-2013, 07:22
Ho visto il nuovo OLED lg da media world e devo dire che il salto qualitativo rispetto ai TV "normali" è enorme.
Dopo aver visto l'OLED gli altri TV esposti sembravano quasi inguardabili ;-)
Unico punto un po' discutibile è il display curvo, che spero venga elimiminato nelle prossime generazioni.

Spero che i prezzi diventino umani rapidamente!

Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4

stecco222
24-11-2013, 12:31
Anche io ho visto il tv oled lg da mediamondo... bello ma accanto era esposto il 4k (forse samsung ma non ne sono certo) che non sfigurava per nulla, anzi mi è sembrato pure meglio e soprattutto non aveva quell'imbarazzante forma curva!

messaggero57
13-12-2013, 12:45
TV OLED dalla Cina:

http://www.dday.it/redazione/11443/Arrivano-i-TV-OLED-cinesi-costeranno-meno.html

stecco222
13-12-2013, 20:46
Oramai sinceramente aspetterei un oled 4k... allora si che si fa davvero il botto :D

Alessiuccio
17-12-2013, 10:58
Guardate un po' cosa è arrivato oggi...

86151

Sto allestendo uno show room di natale e ci hanno dato questo bel bimbo da esporre!

Alessiuccio
17-12-2013, 11:06
86152

Sottilino eh?

Alessiuccio
17-12-2013, 12:10
86153
86154

nesema
18-12-2013, 13:08
Ho visto il nuovo OLED lg da media world e devo dire che il salto qualitativo rispetto ai TV "normali" è enorme.
.........................


visto
http://www.lg.com/it/tv/lg-55EA980V-tv-oled
in un centro commerciale

eccezionale :O

caraibi
18-12-2013, 13:27
visto
http://www.lg.com/it/tv/lg-55EA980V-tv-oled
in un centro commerciale

eccezionale :O

Veramente strotosferico anche come estetica...:sofico:
certo che il prezzo...:cry:

mtofa
18-12-2013, 14:52
L'ho visto anch'io al MW della mia zona, mi ha impressionato più per il nero eccezionale che per la qualità generale dell'immagine. Forse non era impostato bene, non lo so.

messaggero57
20-12-2013, 10:00
In Gran Bretagna l'OLED LG scontato del 40%! :eek:

http://www.dday.it/redazione/11501/Crolla-il-prezzo-dellOLED-LG-in-UK-40.html

http://www.oled-info.com/lg-slashes-price-their-oled-tv-uk-almost-40-%C2%A34999

Congratulazioni Alessiuccio!!! Facci sapere le tue impressioni.
@ nesema e mtofa Anch'io l'ho visto e fotografato da MediaMondo e mi sembrava avesse i colori un po' slavati: forse dipende da come lo hanno settato. Appena mi ricordo come si fa posto qualcosa.
Ad ogni modo nella news la cosa più importante riguarda la presentazione di tantissimi modelli anche di taglio inferiore e di conseguenza a prezzi più umani al prossimo CES di Las Vegas!!! Ancora un annetto e poi...

ilratman
20-12-2013, 10:38
In Gran Bretagna l'OLED LG scontato del 40%! :eek:

http://www.dday.it/redazione/11501/Crolla-il-prezzo-dellOLED-LG-in-UK-40.html

Congratulazioni Alessuccio!!!
Anch'io l'ho visto e fotografato da MediaMondo: appena mi ricordo come si fa posto qualcosa.
Ad ogni modo nella news la cosa più importante riguarda la presentazione di tantissimi modelli anche di taglio inferiore e di conseguenza a prezzi più umani al prossimo CES di Las Vegas!!! Ancora un annetto e poi...
io spero in un modello piatto anche se per ora non riescono a farli, il modello curvo lo trovo proprio inutile ma soprattutto osceno come qualità visiva.

Inviato dal mio H7500+/zp810

stecco222
20-12-2013, 12:49
Ma come è possibile che vi siano oled (di marche poco conosciute) perfettamente piatti?
Ad ogni modo sono previsti oled 4k nel 2014?

messaggero57
20-12-2013, 17:17
...il modello curvo lo trovo proprio inutile ma soprattutto osceno come qualità visiva...

Io ho visto l'LG dal vivo e la curvatura non è poi eccessiva. In quanto alla qualità dell'immagine fino a che non è settato a dovere non mi azzardo a dare alcun giudizio.

@ stecco222
Prototipi 4k OLED sono già stati presentati lo scorso anno al CES di Las Vegas da parte di Panasonic e Sony e più tardi anche da LG. E' presumibile che al prossimo CES ne saranno presentati molti altri.

Macs75
21-12-2013, 16:06
l'andamento dei prezzi mi pare ottimo, per natale 2014 potebbero
diventare abbordabili

-Griso-
26-12-2013, 19:48
Chissà a che punto sono con la produzione di pannelli dai 20 ai 30 pollici per Monitor per PC...

messaggero57
27-12-2013, 08:41
Nooooooooooo!!!!! :( :cry: :muro:

http://www.dday.it/redazione/11523/OLED-Sony-e-Panasonic-tirano-i-remi-in-barca-e-puntano-sul-4K.html#commento_80297

http://www.oled-info.com/sony-and-panasonic-cancel-oled-joint-development-project

Cronos00
27-12-2013, 17:21
io spero in un modello piatto anche se per ora non riescono a farli, il modello curvo lo trovo proprio inutile ma soprattutto osceno come qualità visiva.


Suppongo l'abbiano fatto curvo solo per motivi promozionali e di spettacolarità. ;)

ilratman
28-12-2013, 00:53
Suppongo l'abbiano fatto curvo solo per motivi promozionali e di spettacolarità. ;)

no lo hanno fatto curvo proprio perché piatto non riescono a farlo, in produzione i pannelli piatti oled di queste dimensioni risultano con tantissimo scarto mentre quelli curvi hanno una buona resa.

Inviato dal mio H7500+/zp810

Angelo Ter
01-01-2014, 15:40
Sono stato al Medi@World per vedere in funzione la OLED TV ma non c'era esposta! :( Ho dato un occhio al 4k di Samsung da €4.999
@Messaggero: ma MW non l' aveva in vendita oppure è unicamente on-line? Dove si può vederlo live?

ilratman
01-01-2014, 22:08
Sono stato al Medi@World per vedere in funzione la OLED TV ma non c'era esposta! :( Ho dato un occhio al 4k di Samsung da €4.999
@Messaggero: ma MW non l' aveva in vendita oppure è unicamente on-line? Dove si può vederlo live?

ogni mw dovrebbe avere un oled lg in esposizione ma i più piccoli credo non lo abbiano per ovvi motivi di prezzo.

cmq me lo sono guardato bene l'lg

il demo di lg con i fiori su sfondo nero era favoloso, il nero intendo, anche se da vicino ho notato un po' di blooming di troppo.

sarebbe da vedere su scene scure se riesce a fare risaltare i dettagli lo stesso.

per me devono cambiare gestione dell'elettronica troppo lcd like.



Inviato dal mio H7500+/zp810

Angelo Ter
01-01-2014, 23:00
ogni mw dovrebbe avere un oled lg in esposizione ma i più piccoli credo non lo abbiano per ovvi motivi di prezzo.

Ho letto poco fa che sarebbe stato venduto esclusivamente online all' inizio ma poi se uno non lo osserva dal vivo come te sarà difficile spendere 9k€. Blooming intendi effetto scia, giusto? Cmq per "consolarmi" al MW (bello grande, a Nola) ho dato occhiata al 4k Samsung da 5k€ e devo dire che la differenza è vistosissima rispetto anche ai migliori LED.

ilratman
01-01-2014, 23:24
Ho letto poco fa che sarebbe stato venduto esclusivamente online all' inizio ma poi se uno non lo osserva dal vivo come te sarà difficile spendere 9k€. Blooming intendi effetto scia, giusto? Cmq per "consolarmi" al MW (bello grande, a Nola) ho dato occhiata al 4k Samsung da 5k€ e devo dire che la differenza è vistosissima rispetto anche ai migliori LED.

Infatti non spenderei mai 9000€a prescindere se lo vedo o no dal vivo, già spendiamo troppo per cazzate ma li vedrei come. soldi buttati.

il blooming intendo la sfocatura durante le scene in movimento con perdita di frame (scattini per intenderci) ma potrebbe essere dovuto alla cinepresa, alla sorgente, alla tv...

tanto per dirti una, in piovono polpette ci sono delle scene che sui miei bluray rip sono perfette (rimasterizzati da me a 60fps) ma se vedo la stessa scena dal bluray o su una tv inferiore noto il blooming.
ps. di solito succede sulle immagini a tutto schermo di paesaggi in movimento dove praticamente cambiano tutte le linee contemporaneamente e con le sole 300linee degli lcd la tv non ci sta dietro, avendo usato la stessa cosa suglio oled ecco fatto il danno.

Inviato dal mio H7500+/zp810

Angelo Ter
01-01-2014, 23:37
il blooming intendo la sfocatura durante le scene in movimento con perdita di frame (scattini per intenderci) ma potrebbe essere dovuto alla cinepresa, alla sorgente, alla tv...

tanto per dirti una, in piovono polpette ci sono delle scene che sui miei bluray rip sono perfette (rimasterizzati da me a 60fps) ma se vedo la stessa scena dal bluray o su una tv inferiore noto il blooming.
ps. di solito succede sulle immagini a tutto schermo di paesaggi in movimento dove praticamente cambiano tutte le linee contemporaneamente e con le sole 300linee degli lcd la tv non ci sta dietro, avendo usato la stessa cosa suglio oled ecco fatto il danno.

Inviato dal mio H7500+/zp810
Scusami ma questo blooming è dovuto unicamente alla bassa risoluzione come causa principale od anche a qualcos' altro? Il 4k ad esempio non sfocava con le immagini in movimento, davvero bello.

Motenai78
02-01-2014, 00:35
Io il 4k l'ho visto e scattava eccome, penso dipenda dall'occhio (ovviamente non parliamo di scatti vistosi).

Ah, io uso un plasma come tv ed un tubo catodico per il pc, probabilmente ho l'occhio più 'allenato', così come gli altri che lo notano; fortunato chi vede tutto liscio :D

Devo ancora vedere questo oled, ho un mw vicino a lavoro, ma ho anche un euronics con fifa 14...quindi la pausa pranzo è già prenotata ^^''

Pinco Pallino #1
02-01-2014, 09:37
Avete letto le novità?

http://www.businesspeople.it/Hi-Tech/Home-Tech/Ces-2014-Lg-e-Samsung-puntano-su-Oled-curvi-da-105-_56960


Altrove però dicono che i 105'' UHD saranno LCD e non OLED.
http://www.businesspeople.it/Hi-Tech/Home-Tech/Ces-2014-Lg-e-Samsung-puntano-su-Oled-curvi-da-105-_56960

Angelo Ter
02-01-2014, 13:20
Io il 4k l'ho visto e scattava eccome, penso dipenda dall'occhio (ovviamente non parliamo di scatti vistosi).
Ho visto un paesaggio in movimento; anche io uso ancora il CRT Nec invar mask 17" MultiSync FE771SB. Il responsabile di MediaWorld disse che la vendita dell' OLED era prevista inizialmente esclusivamente on-line.

messaggero57
02-01-2014, 13:56
LG presenta al CES di Las Vegas la nuova serie 4k EC9800 da 77/65/55 pollici:

http://www.avmagazine.it/news/4K/lg-oled-ultra-hd-77-65-e-55-al-ces_8811.html

Motenai78
03-01-2014, 00:38
Ho visto un paesaggio in movimento; anche io uso ancora il CRT Nec invar mask 17" MultiSync FE771SB. Il responsabile di MediaWorld disse che la vendita dell' OLED era prevista inizialmente esclusivamente on-line.

Idem per il paesaggio (immagino sia standard), considerato che anche tu hai un crt, direi che la percezione è soggettiva in questo caso: bella pe' te ^^ (trad. 'La sorte è stata benevola nei tuoi confronti' :D)

Torno a loorkare e chiudo il mini ot.

messaggero57
03-01-2014, 09:33
Ancora sui nuovi LG:

http://www.tomshw.it/cont/news/tv-oled-lg-da-55-65-e-77-pollici-mano-al-portafogli/52148/1.html#.UsaDB_TuISU

http://www.oled-info.com/lg-launch-55-65-and-77-uhd-oled-tvs-ces-2014-sees-rapid-shift-oled-and-4k-technologies

http://www.dday.it/redazione/11545/LG-al-CES-2014-una-gamma-di-TV-OLED.html

IronFly
03-01-2014, 09:47
Visto come alcuni di voi il LG curvo.

personalmente la curvatura non la trovo così necessaria per quella misura e preferirei averlo piatto per montarlo a muro.

non mi ha fatto impazzire la qualità, ma sicuramente i settings da CC lasciano il tempo che trovano, il mini Sony alla sua epoca mi aveva lasciato a bocca aperta in ogni campo; cosa che nei movimenti il LG mi è sembrato peccare.

probabile sia l'elettronica non ancora ottimizzata per gli OLED.

di certo lo spessore fa pensare ai salti da gigante del settore tecnologico negli ultimi 10 anni.

ilratman
03-01-2014, 23:02
Visto come alcuni di voi il LG curvo.

personalmente la curvatura non la trovo così necessaria per quella misura e preferirei averlo piatto per montarlo a muro.

non mi ha fatto impazzire la qualità, ma sicuramente i settings da CC lasciano il tempo che trovano, il mini Sony alla sua epoca mi aveva lasciato a bocca aperta in ogni campo; cosa che nei movimenti il LG mi è sembrato peccare.

probabile sia l'elettronica non ancora ottimizzata per gli OLED.

di certo lo spessore fa pensare ai salti da gigante del settore tecnologico negli ultimi 10 anni.

come spessore non è che si possa migliorare molto già dai tempi di lg lex8, tv 2011, per il resto elettronica sotto tono per una tv così che curva proprio come dici non può essere messa a muro a mo di quadro.

Inviato dal mio H7500+/zp810

mtofa
04-01-2014, 15:05
Visto come alcuni di voi il LG curvo.

personalmente la curvatura non la trovo così necessaria per quella misura e preferirei averlo piatto per montarlo a muro.

non mi ha fatto impazzire la qualità, ma sicuramente i settings da CC lasciano il tempo che trovano, il mini Sony alla sua epoca mi aveva lasciato a bocca aperta in ogni campo; cosa che nei movimenti il LG mi è sembrato peccare.

probabile sia l'elettronica non ancora ottimizzata per gli OLED.

di certo lo spessore fa pensare ai salti da gigante del settore tecnologico negli ultimi 10 anni.

Quoto tutto, anche a me il tv curvo non piace.

Angelo Ter
04-01-2014, 18:44
Intanto io di OLED in Italia non vedo nemmeno l' ombra; sono andato al MW per osservarne il funzionamento dal vivo ma non c'era esposto. Solo vendita on-line. Alla fine è ancora tutto in alto-mare. Da quello che sento dire c'è da affinarlo altrimenti rischia il flop. Incredibile :mc:

stgww
04-01-2014, 19:03
Io ho visto oggi l'OLED della LG, per me curvo ha il suo senso, mi piace l'effetto che dona, un po' come nei cinema IMAX. I colori erano stupendi, concordo anche io invece sui l'effetto dei movimenti, ancora da affinare, ma se avessi 8000 euro da spendere mi comprerei quello senza pensarci due volte

blasco017
05-01-2014, 13:20
...certo che se uno avesse una parete tondeggiante più o meno del raggio del televisore....potrebbe appenderlo e raccontare in giro di averlo fatto costruire apposta tondo per casa sua... eheheh:D :D :D

ricordo che l'hanno fatto tondo perchè dritto non gli riusciva! Se la cosa fosse stata voluta farebbero anche TV di altra tipologie curve. Mi sembra più che altro pubblicità per il marchio.

messaggero57
07-01-2014, 11:35
Breve riassunto delle novità dal CES 2014 di Las Vegas:

LG ha presentato un 77" pieghevole:
http://www.oled-info.com/lg-shows-77-bendable-uhd-oled-tv-ces

Haier un 55" e un 65" curvi:
http://www.oled-info.com/haier-show-55-and-65-curved-oleds-ces-2014

TCL (Thomson in Europa) un 55" piatto:
http://www.avmagazine.it/news/televisori/ces-tcl-oled-55-e-lcd-ultra-hd-curvo_8828.html

Da Panasonic e Sony nessuna nuova come prevedibile dopo la rottura della joint venture :muro: . Al momento non ho notizie di novità in ambito OLED nemmeno da parte di Samsung.

Theprov
07-01-2014, 12:00
Breve riassunto delle novità dal CES 2014 di Las Vegas:

LG ha presentato un 77" pieghevole:
http://www.oled-info.com/lg-shows-77-bendable-uhd-oled-tv-ces

Haier un 55" e un 65" curvi:
http://www.oled-info.com/haier-show-55-and-65-curved-oleds-ces-2014

TCL (Thomson in Europa) un 55" piatto:
http://www.avmagazine.it/news/televisori/ces-tcl-oled-55-e-lcd-ultra-hd-curvo_8828.html

Da Panasonic e Sony nessuna nuova come prevedibile dopo la rottura della joint venture :muro: . Al momento non ho notizie di novità in ambito OLED nemmeno da parte di Samsung.

Non capisco davvero quale sia la loro strategia. Puntare sul 4K perchè gli oled costano troppo? Ok, ma se le coreane e addirittura le cinesi fuggono con gli oled, non le riprendono più stavolta.

messaggero57
08-01-2014, 01:26
Non capisco davvero quale sia la loro strategia. Puntare sul 4K perchè gli oled costano troppo? Ok, ma se le coreane e addirittura le cinesi fuggono con gli oled, non le riprendono più stavolta.

Mah, in effetti non si capisce molto delle strategie di Panasonic e Sony. Possiamo solo fare delle ipotesi: gli LCD 4k sono più semplici da produrre e con ogni probabilità sono l'immediato futuro per cui forse non volevano rischiare con investimenti di cui non si conosceva il ritorno economico. E' anche possibile che abbiano trovato difficoltà tecniche non facilmente superabili nella produzione in grande scala di pannelli OLED. E poi dobbiamo considerare i bilanci dei due colossi giapponesi: spaventosi! Una cosa è certa come dici: se non stanno attenti coreani e cinesi finiscono di divorarli. Insomma come disse il Ferrucci: "Vile tu uccidi un uomo morto!".

Angelo Ter
08-01-2014, 09:09
A parte che degli OLED non ho capito se siano realmente questa innovazione epocale. Ricordo il SED e la fila lunga km per vederlo funzionare dal vivo. Che fine ha fatto? Sembrava essere la soluzione definitiva. Un bel video comparativo SED vs LED/OLED (http://www.youtube.com/watch?v=aRUSDNXbBhQ)

Pinco Pallino #1
08-01-2014, 09:28
A parte che degli OLED non ho capito se siano realmente questa innovazione epocale. Ricordo il SED e la fila lunga km per vederlo funzionare dal vivo. Che fine ha fatto? Sembrava essere la soluzione definitiva.

Ma hai presente che gli OLED sono già largamente in uso?
Non parlo ovviamente di TV ma di display di piccola diagonale.

Per gli OLED di grande diagonale questo è solo l'inizio.
Se DisplayMate giudica una OLED la migliore TV al mondo...
Mi pare un inizio niente male, no?

Ti ricordi cosa erano i primi prodotti delle altre tecnologie?
:)

Angelo Ter
08-01-2014, 09:32
Ma hai presente che gli OLED sono già largamente in uso?Si ovvio, tanti dispositivi. Tu ricordi cosa era il SED? :) Secondo te perchè non ha avuto seguito? Potenzialmente era migliore dell' OLED?
Scusami l' off-topic ma qui c'è uno spunto interessante (http://xmx.forumcommunity.net/?t=37689764) riguardo questa tecnologia e se non vado errato la fila era davvero impressionante (km) per poterlo vedere in funzione.

Pinco Pallino #1
08-01-2014, 09:45
Si ovvio, tanti dispositivi. Tu ricordi cosa era il SED? :) Secondo te perchè non ha avuto seguito? Potenzialmente era migliore dell' OLED?

Ricordo le aspettative sul SED ma il confronto con OLED è improponibile dal punto di vista commerciale.
Di tecnologie alternative dei display promosse da Tizio e Caio se ne legge in continuazione.
Mentre la OLED è oramai una tecnologia di base.

Quindi il confronto sul piano tecnico è del tutto inutile.
Pure Sony ha sviluppato una tecnologia tutta sua ma poi i monitor broadcast li produce LCD ed OLED.

Angelo Ter
08-01-2014, 10:05
Ricordo le aspettative sul SED ma il confronto con OLED è improponibile dal punto di vista commerciale.
Di tecnologie alternative dei display promosse da Tizio e Caio se ne legge in continuazione. Mentre la OLED è oramai una tecnologia di base. Quindi il confronto sul piano tecnico è del tutto inutile. Pure Sony ha sviluppato una tecnologia tutta sua ma poi i monitor broadcast li produce LCD ed OLED.Io ho la vaga sensazione che che le migliori tecnologie non vengano sempre sviluppate per ovvie ragioni finanziare legate al R&D ed alla produzione. Visto che ci siamo esiste anche il NED (Nano emissive Display) che potenzialmente sembra essere realmente valido basandosi su nanotubi che emettoni elettroni in grado di eccitare i fosfori; economici , velocissimi .. il futuro :D

messaggero57
08-01-2014, 12:03
Ancora dal CES 2014:

LG è l'unica a spingere veramente forte sugli OLED: presentati due nuovi 55" e 65" 4k e la nuova versione del 55" Full-HD. Tutti curvi
http://www.dday.it/redazione/11607/LG-lunica-che-spinge-lOLED-anche-in-4K.html

Hisense presenta un 55" piatto:
http://www.dday.it/redazione/11617/Hisense-al-CES-presenta-TV-per-tutti-i-gusti.html

Di fatto sono gli unici modelli veramente commercializzabili e guarda caso utilizzano tutti pannelli WRGB di LG, il che la dice lunga sulle difficoltà produttive e su come l'azienda coreana sia riuscita ad aggirare i vari problemi.

Panasonic ha mostrato un muro composto da sei 55" concavi e convessi. Non si capisce bene a cosa possa servire, ma tant'è:
http://www.oled-info.com/panasonic-shows-55-curved-oled-tv-prototypes-ces-2014

Riguardo i SED e altre tecnologie alternative agli OLED mi sembra si tratti di scelte dettate da motivi economici. Ad ogni modo i SED avevano tempi di risposta nell'ordine del millisecondo, gli OLED di due microsecondi, cioè 500 volte più veloci.
Piuttosto che fine ha fatto la tecnologia TMOS che tra l'altro costava meno degli LCD? :muro:
http://www.dday.it/redazione/264/Ecco-il-successore-degli-LCD.html

Althotas
08-01-2014, 12:16
Si ovvio, tanti dispositivi. Tu ricordi cosa era il SED? :) Secondo te perchè non ha avuto seguito?
Canon fu costretta a bloccare lo sviluppo dei SED, e la futura uscita sul mercato, per colpa di una causa che gli fece una azienda (non ricordo il nome) che andò avanti per alcuni anni. Poi mi pare che la vinse Canon, ma a quel punto il progetto non venne ripreso per mutate situazioni di mercato, e altre cose del genere (ormai il treno giusto era stato perso).

messaggero57
08-01-2014, 13:16
Canon fu costretta a bloccare lo sviluppo dei SED, e la futura uscita sul mercato, per colpa di una causa che gli fece una azienda (non ricordo il nome) che andò avanti per alcuni anni. Poi mi pare che la vinse Canon, ma a quel punto il progetto non venne ripreso per mutate situazioni di mercato, e altre cose del genere (ormai il treno giusto era stato perso).

La causa fu intentata da Nano-Proprietary per frode. Vinse Canon, ma come hai sottolineato perse il treno buono.

http://www.tomshw.it/cont/news/sed-i-risultati-della-causa-contro-canon/9976/1.html#.Us1O2PTuISU

Al di là delle diatribe da azzeccagarbugli, il vero problema è che non esiste ricerca tecnologico/scientifica "neutra" perché sia nel campo di cui siamo appassionati, cioè l'elettronica di consumo, sia in tutti gli altri quello che domina sono gli interessi economici. Di conseguenza è ben difficile capire quali sarebbero le tecnologie più promettenti: quanti progetti validi giacciono nei cassetti delle grandi corporation ad esempio?!

Angelo Ter
08-01-2014, 19:10
@Mess quindi il SED sarebbe inferiore all' OLED? Il TMOS era interessante, io credo che la nanotecnologia possa dire in tutto questo. Addirittura ho letto che sono stati tentati esperimenti di realizzare pannelli con tessere fatte di silicio ricavate dai wafer prodotti per le cpu e che per allineare bene tali tessere occorreva una precisione nell' ordine dei micron; cose del genere forse sono state tentate in ambito militare. Il funzionamento dal vivo cmq credo sia la migliore prova possibile a questo punto. Quello che è sconcertante è la davvero bassa qualità di molte generazioni LCD. E nemmeno si vede all' orizzonte un qualcosa di veramente fatto bene anche se a leggere in giro ci sarebbero soluzioni molto ma molto "definitive".

messaggero57
09-01-2014, 17:50
A settembre un 55" LG a 5.000 €:
http://www.dday.it/redazione/11632/LG-OLED-a-5000-euro-entro-fine-anno.html

Video del Samsung flessibile:
http://www.dday.it/redazione/11644/Samsung-OLED-flessibile-eccolo-in-video.html

ilratman
13-01-2014, 18:17
A settembre un 55" LG a 5.000 €:
http://www.dday.it/redazione/11632/LG-OLED-a-5000-euro-entro-fine-anno.html

Video del Samsung flessibile:
http://www.dday.it/redazione/11644/Samsung-OLED-flessibile-eccolo-in-video.html

bene l'anno seguente 3000€ e quello dopo 2016 si compra.

Inviato dal mio H7500+/zp810

messaggero57
13-01-2014, 18:36
bene l'anno seguente 3000€ e quello dopo 2016 si compra...

In effetti non ci sei andato troppo lontano, almeno dando per buone le dichiarazioni di un alto dirigente Samsung:
http://www.tomshw.it/cont/news/tv-oled-samsung-a-prezzi-umani-forse-dal-2017/52389/1.html#.UtQwRfTuISU

Io però penso che se LG continua a spingere così con i pannelli WRGB insieme ai cinesi, forse ci arriviamo anche un po' prima.
http://www.oled-info.com/ces-aftermath-lg-taking-lead-oled-tvs

http://www.oled-info.com/hisense-aims-bring-their-oled-tv-market-q4-2013

Pinco Pallino #1
14-01-2014, 11:26
bene l'anno seguente 3000€ e quello dopo 2016 si compra.

Da sempre si legge che i pannelli OLED avranno un costo di produzione inferiore a quello degli LCD.
Ovvio che per questo passaggio ci vorranno anni.
Facciamo almeno 5/6?

Alessiuccio
14-01-2014, 13:30
Intanto io di OLED in Italia non vedo nemmeno l' ombra; sono andato al MW per osservarne il funzionamento dal vivo ma non c'era esposto. Solo vendita on-line. Alla fine è ancora tutto in alto-mare. Da quello che sento dire c'è da affinarlo altrimenti rischia il flop. Incredibile :mc:

non ne vedi in giro semplicemente perché quei pochi che l'hanno sono in conto visione. Con l'aria che tira i buyer si guardano bene da far comprare all'azienda una macchina da 8.000 euro che 1. tanto non se la compra nessuno 2. gli si deprezza alla velocità della luce.

messaggero57
21-01-2014, 10:25
Lusinghiera recensione dei modelli Samsung ed LG :eek: (purtroppo in greco) :( :

http://www.fullhd.gr/news/item/16548-lg-55ea9800-and-samsung-kn55s9c-show-the-feature-of-image.html

Angelo Ter
21-01-2014, 13:02
non ne vedi in giro semplicemente perché quei pochi che l'hanno sono in conto visione. Con l'aria che tira i buyer si guardano bene da far comprare all'azienda una macchina da 8.000 euro che 1. tanto non se la compra nessuno 2. gli si deprezza alla velocità della luce.
Finora dal vivo i 4k sembrano funzionare bene senza effetti scia rilevanti o visibili. Ma la "naturalezza dell' immagine" non mi convince, sembrano computer con elevata potenza grafica. Vedremo il futuro di questo OLED ma è un peccato che siano stati abbandonati certi standard come SED e NED basati questi ultimi sui nanotubi di carbonio che hanno caratteristiche molto interessanti. Un altro settore in cui OLED latita è quello dei monitor pc.

Angelo Ter
21-01-2014, 13:13
Idem per il paesaggio (immagino sia standard), considerato che anche tu hai un crt, direi che la percezione è soggettiva in questo caso: bella pe' te ^^ (trad. 'La sorte è stata benevola nei tuoi confronti' :D) Il CRT, consentimi, è ancora gagliardo nonostante 10 anni di onorato servizio ed una scheda colore che feci riparare, da quando hanno inventato gli LCD ho sempre avuto una repulsione :D

ilratman
21-01-2014, 17:40
Il CRT, consentimi, è ancora gagliardo nonostante 10 anni di onorato servizio ed una scheda colore che feci riparare, da quando hanno inventato gli LCD ho sempre avuto una repulsione :D

non so te ma io che ho da sempre sofferto nel percepire il refresh dei crt preferisco 1000 volte il più scarso degli lcd al miglior crt, anche gli ultimi crt erano inguardabili con le loro immagini traballanti per non parlare del moire

Inviato dal mio H7500+/zp810

messaggero57
24-01-2014, 00:49
Il CRT, consentimi, è ancora gagliardo nonostante 10 anni di onorato servizio ed una scheda colore che feci riparare, da quando hanno inventato gli LCD ho sempre avuto una repulsione :D

E' vero che i CRT si vedono meglio degli LCD, ma il vero problema è che usati come monitor per via del refresh non fanno troppo bene alla vista e anche perché il cannone elettronico che "disegna" l'immagine sui fosfori del tubo catodico rilascia radiazioni. La soluzione ottimale tra qualità e salvaguardia della salute potrebbero essere monitor OLED, ma al momento nessuna traccia purtroppo. :(

ilratman
24-01-2014, 08:02
E' vero che i CRT si vedono meglio degli LCD, ma il vero problema è che usati come monitor per via del refresh non fanno troppo bene alla vista e anche perché il cannone elettronico che "disegna" l'immagine sui fosfori del tubo catodico rilascia radiazioni. La soluzione ottimale tra qualità e salvaguardia della salute potrebbero essere monitor OLED, ma al momento nessuna traccia purtroppo. :(

non è vero che si vede meglio

prendi uno degli ultimi sony crt professionale (il 24" 16:10 che ho avuto) e un lcd attuale professionale e il sony lo butti nel cassonetto istantaneamente.

i nostalgici del crt parlano senza aver mai visto prodotti lcd seri.

io adesso per lavoro uso 2 monitor pro ips a lampade wcga e sembrano carta stampata da quanto sono perfetti, vorrei proprio vedere che qualità ha un crt.

poi basano tutte le loro teorie guardando la tv, capirai, vorreivedere se su un monitor 576i non si dovesse vedere bene un segnale 576p.

facciamo il confronto alla pari, un bel 1080p su entrambi.

Inviato dal mio H7500+/zp810

Motenai78
24-01-2014, 17:21
Personalmente parlo della reattività dove neanche i 120Hz riescono ad andare come il CRT...per il resto: alzo le spalle, non essendo di mio interesse ^^ (col pc ci gioco, a lavoro programmo dove gli lcd vanno decisamente meglio per la vista, ma preferirei un e-ink fosse possibile XD).

Angelo Ter
27-01-2014, 13:37
E' vero che i CRT si vedono meglio degli LCD, ma il vero problema è che usati come monitor per via del refresh non fanno troppo bene alla vista e anche perché il cannone elettronico che "disegna" l'immagine sui fosfori del tubo catodico rilascia radiazioni. La soluzione ottimale tra qualità e salvaguardia della salute potrebbero essere monitor OLED, ma al momento nessuna traccia purtroppo. :(
Lo sto dicendo da tre anni ma nessuno mi da spago :D
P.S. A quando questi benedetti monitor OLED?

Angelo Ter
27-01-2014, 13:41
io adesso per lavoro uso 2 monitor pro ips a lampade wcga e sembrano carta stampata da quanto sono perfetti, vorrei proprio vedere che qualità ha un crt.
Scolta non metto in dubbio la tua competenza però mi spieghi perchè fanno quelle scie nei filmati gli LCD?

blasco017
27-01-2014, 13:56
in nessuno dei mei n dispositivi lcd led/lcd si sono scie, che siano tv, che siano schermi pc... forse faccio un pizzico più attenzione quando li acquisto alle caratteristiche....e magari spendo quei 10 euro in più.... ma quando al lavoro siamo passati dagli schermi crt ai primi lcd è stata un liberazione, affaticavano la vista da morire...

ilratman
27-01-2014, 22:29
Scolta non metto in dubbio la tua competenza però mi spieghi perchè fanno quelle scie nei filmati gli LCD?

mai avuto un lcd con scie basta scegliere il modello giusto, e non centrano i mille hz pubblicizzati centra il pannello.

si tratta comunque di saper/voler spendere e lo stesso era con i crt, nessuno può dire che un crt scarso era buono (non aveva scie ma moire e immagini traballanti di sicuro si)



Inviato dal mio H7500+/zp810

messaggero57
27-01-2014, 23:31
Recensione completa LG 55EA980V. Era l'ora!!! :

http://www.dday.it/redazione/11772/LG-55EA980V-in-prova-il-primo-OLED-non-si-scorda-mai.html

blasco017
28-01-2014, 14:11
5 sub-pixel rotti in una settimana....da brividi!

Io i difetti ai pixel non li sopporto!

...mi sa che la strada è ancora lunga!

Io non darei 500 euro per quell'oled con i 5 sub-pixel difettosi, nemmeno gratis...non mi interessa.... Stavo provando ad immaginare che quelli che hanno eseguito il test mi dicessero....non ci serve più ...lo vuoi avere? Boh! gratis...forse...per accenderlo...testarlo un pò....ma se mi chiedessero qualche 100 euro gli direi di no. Magari sono bacato io...ma un pannello non perfetto mi dà un fastidio.....

messaggero57
29-01-2014, 19:36
5 sub-pixel rotti in una settimana....da brividi!...

Bisognerebbe capire se si tratta di un caso o se è un difetto presente su questa prima generazione di televisori. Speriamo comunque che almeno LG continui sulla strada intrapresa.

blasco017
29-01-2014, 20:10
più che in vendita questa prima generazione mi aveva dato l'impressione che fosse solo in mostra, anche pubblicità per il marchio. Le perplessità sulla durata dei pannelli mi sembrano una cosa abbastanza nota, la lettura della recensione mi ha fatto pensare che la reale maturazione del prodotto si sposti un pò più in là nel tempo.

Però mi fa pensare una Panasonic che abbandona la produzione del Plasma e la relativa corsa all'accapparramento degli ultimi. Che abbia qualche sorpresa in serbo?

Angelo Ter
29-01-2014, 23:37
Però mi fa pensare una Panasonic che abbandona la produzione del Plasma e la relativa corsa all'accapparramento degli ultimi. Che abbia qualche sorpresa in serbo?
Può anche darsi che abbia solo deciso di aspettare l' orientamento del mercato.

Pinco Pallino #1
30-01-2014, 09:08
Però mi fa pensare una Panasonic che abbandona la produzione del Plasma e la relativa corsa all'accapparramento degli ultimi. Che abbia qualche sorpresa in serbo?

La sorpresa era l'accordo con Sony per la produzione di OLED.
Ma tale accordo si sarebbe guastato.
Panasonic ha comunque mostrato un prototipo di 56'' OLED 4K.
http://news.cnet.com/8301-1023_3-57616297-93/sony-panasonic-said-to-have-ended-oled-partnership/

giugas
30-01-2014, 10:57
Scusate, volevo sapere se ci sono già in circolazione Tv Oled 4k di serie.
Ovviamente non li devo prendere, é solo per la curiosità di veder la resa dal vivo!

t1g3m4n
30-01-2014, 15:07
non è vero che si vede meglio

prendi uno degli ultimi sony crt professionale (il 24" 16:10 che ho avuto) e un lcd attuale professionale e il sony lo butti nel cassonetto istantaneamente.

i nostalgici del crt parlano senza aver mai visto prodotti lcd seri.

io adesso per lavoro uso 2 monitor pro ips a lampade wcga e sembrano carta stampata da quanto sono perfetti, vorrei proprio vedere che qualità ha un crt.

poi basano tutte le loro teorie guardando la tv, capirai, vorreivedere se su un monitor 576i non si dovesse vedere bene un segnale 576p.

facciamo il confronto alla pari, un bel 1080p su entrambi.

Inviato dal mio H7500+/zp810

Personalmente parlo della reattività dove neanche i 120Hz riescono ad andare come il CRT...per il resto: alzo le spalle, non essendo di mio interesse ^^ (col pc ci gioco, a lavoro programmo dove gli lcd vanno decisamente meglio per la vista, ma preferirei un e-ink fosse possibile XD).

mai avuto un lcd con scie basta scegliere il modello giusto, e non centrano i mille hz pubblicizzati centra il pannello.

si tratta comunque di saper/voler spendere e lo stesso era con i crt, nessuno può dire che un crt scarso era buono (non aveva scie ma moire e immagini traballanti di sicuro si)



Inviato dal mio H7500+/zp810


non hai lcd con scie?? beh a meno che non hai qualche modello con lightboost o simili e/o una tv buona che faccia il backlight scan le scie ci sono eccome, sono d'accordo con te che l immagine statica si vede da dio su un lcd, ma i problemi degli lcd sono svariati, a parte l'angolo di visione che su alcuni TN è veramente penoso, la resa cromatica (risolta parzialmente dagli ips ma non del tutto), il backlight visibile su immagini scure, il bleeding del backlight etc.....

i problemi principali di cui parlo son i problemi che si presentano nel momento che l'immagine deve muoversi sullo schermo, quali il motion blur, il pwm, il ghosting, l'inversion artifacts, l'aliasing, insomma sono un bel po'.

per nonparlare poi della latenza ovviamente che anche nei monitor migliori c'è.

comunque fatti un giretto su testufo.com e fai i test, vai sul test moving photo, metti l'immagine streetmap e dimmi il nome di una via mentre scrolla a 960pixel al secondo.
su un crt l'avresti letta benissimo, vai sullo vertical scrolling text test e dimmi quanto le vedi nitide e precise le scritte mentre si muovono.
Gioca al MAME tipo a wonderboy e dimmi quant'è bello fluido lo scrolling (ingiocabile).

io ho un monitor 120hz e per quanto le cose siano un po' meglio c'è un discreto blur anche a 120hz. La cosa che si avvicina di più al crt è il lightboost o simili, ho preso un asus vg248qe e per quanto il monitor sia una mezza ciofeca per quanto riguarda l'angolo di visione il backlight e la resa cromatica, almeno la fluidità è eccellente e finalmente sono riuscito a ritrovare la sensazione di un vecchio crt nei giochi, cosa che non mi accadeva da una decina d'anni ormai.

insomma se uno ha un monitor o tv che abbia un backlight scan (strobo o che dir si voglia) allora si è bello fluido, per tutti gli altri modelli la distanza da un crt in merito alla fluidità è abissale.

Per tornare in topic sempre su quel sito blurbusters.com ho letto notizia che anche gli oled sono affetti da molti problemi che sulla carta non avrebbero dovuto avere, primo tra tutti il blur, insomma per adesso anche se uscissero a un prezzo stracciato non li prenderei almeno finchè non hanno risolto il problema del blur e me lo fanno vedere con la stessa identica fluidità di un tubo catodico.

http://www.blurbusters.com/article-on-why-some-oleds-have-motion-blur/

la tecnologia è all inizio ancora, ci vorranno anni prima che venga sviluppata come dio comanda e che sia a un prezzo accessibile, per il momento pollice giù.

Angelo Ter
30-01-2014, 19:29
Per tornare in topic sempre su quel sito blurbusters.com ho letto notizia che anche gli oled sono affetti da molti problemi che sulla carta non avrebbero dovuto avere, primo tra tutti il blur, insomma per adesso anche se uscissero a un prezzo stracciato non li prenderei almeno finchè non hanno risolto il problema del blur e me lo fanno vedere con la stessa identica fluidità di un tubo catodico.
Il mio NEC non lo cambio con niente finchè non mi dimostrano con i FATTI e non con le chiacchiere che sono superiori :D

messaggero57
31-01-2014, 14:07
Scusate, volevo sapere se ci sono già in circolazione Tv Oled 4k di serie...

Non ancora. La joint venture tra Panasonic e Sony, poi saltata, aveva prodotto un prototipo 4k da 56" al CES di Las Vegas del 2013, ma tutto si è arenato.

Nel frattempo LG ha annunciato il taglio di 1.500 € del prezzo del 55EA980V:

http://www.dday.it/redazione/11821/Flash-News-il-TV-OLED-curvo-LG-ora-costa-6499-euro.html#commento_82451

ilratman
31-01-2014, 21:07
non hai lcd con scie?? beh a meno che non hai qualche modello con lightboost o simili e/o una tv buona che faccia il backlight scan le scie ci sono eccome, sono d'accordo con te che l immagine statica si vede da dio su un lcd, ma i problemi degli lcd sono svariati, a parte l'angolo di visione che su alcuni TN è veramente penoso, la resa cromatica (risolta parzialmente dagli ips ma non del tutto), il backlight visibile su immagini scure, il bleeding del backlight etc.....

i problemi principali di cui parlo son i problemi che si presentano nel momento che l'immagine deve muoversi sullo schermo, quali il motion blur, il pwm, il ghosting, l'inversion artifacts, l'aliasing, insomma sono un bel po'.

per nonparlare poi della latenza ovviamente che anche nei monitor migliori c'è.

comunque fatti un giretto su testufo.com e fai i test, vai sul test moving photo, metti l'immagine streetmap e dimmi il nome di una via mentre scrolla a 960pixel al secondo.
su un crt l'avresti letta benissimo, vai sullo vertical scrolling text test e dimmi quanto le vedi nitide e precise le scritte mentre si muovono.
Gioca al MAME tipo a wonderboy e dimmi quant'è bello fluido lo scrolling (ingiocabile).

insomma se uno ha un monitor o tv che abbia un backlight scan (strobo o che dir si voglia) allora si è bello fluido, per tutti gli altri modelli la distanza da un crt in merito alla fluidità è abissale..
giusto per curiosità ho fatto il test sul mio hx700 con motionflow200 attivato al 60%, con il streetmap a 960 si legge benissimo anche le scritte in nero/grigetto dei palazzi e solo a 1440 non si legge più nulla, nel vertical scrolling a 480 si legge tutto a 960 nulla.

sul mio d550 non si vede un bel niente ma era ovvio visto che vedo motion blur praticamente sempre a dir la verità non vado neanche più al cinema perché c'è troppo motion blur.


cmq io parlavo proprio di lcd di fascia alta perché è ovvio che lcd di fascia bassa abbiano tutti i difetti di questo tipo di tecnologia.

detto ciò il motion blur sugli oled dipende solo ed esclusivamente dall'elettronica troppo lcd like e lg non è mai stata il top in questo.

Inviato dal mio H7500+/zp810

ilratman
31-01-2014, 21:11
edit doppio

t1g3m4n
31-01-2014, 21:34
giusto per curiosità ho fatto il test sul mio hx700 con motionflow200 attivato al 60%, con il streetmap a 960 si legge benissimo anche le scritte in nero/grigetto dei palazzi e solo a 1440 non si legge più nulla, nel vertical scrolling a 480 si legge tutto a 960 nulla.

sul mio d550 non si vede un bel niente ma era ovvio visto che vedo motion blur praticamente sempre a dir la verità non vado neanche più al cinema perché c'è troppo motion blur.


cmq io parlavo proprio di lcd di fascia alta perché è ovvio che lcd di fascia bassa abbiano tutti i difetti di questo tipo di tecnologia.

detto ciò il motion blur sugli oled dipende solo ed esclusivamente dall'elettronica troppo lcd like e lg non è mai stata il top in questo.

Inviato dal mio H7500+/zp810

ah ecco allora hai un monitor con backlight scan anche tu :)

io ti dico con l'asus a 960 pixel vedo tutto, anche lo scrolling text è (quasi) perfetto, a 120hz con lightboost attivo.
Wonder Boy sul mame non è ancora perfettissimo ma giocabilissimo.
vedo bene anche con questo samsung 2233rz a 120hz senza backlight scan, ma devo attivare il 3d sul desktop e indossare gli occhiali, in pratica fanno loro da "front light mask".
Se metto gli occhiali sull' asus posso dire che il blur è praticamente completamente assente, ma c'è il prezzo da pagare che si vede un frame per volta per occhio e su alcuni giochi da un po' fastidio.
si con il cinema ho chiuso anch'io più che altro per la questione dei 24 fps che son veramente stufo di vedere i film in formato slideshow, me li vedo meglio a casa o con la tv che non è niente di che ma è una samsung serie6 46 pollici che ha sia il 3d che il motionflow e un sistemino 5.1 srausa da 2 lire ma che fa il suo doverre, oppure sul pc con il 24 fullhd col backlight scan e SVP che adesso che ho cambiato cpu va una meraviglia, anche meglio del samsung a dire il vero.

Al cinema mi sono perso gli unici 2 film fluidi che sono usciti, entrambi gli hobbit, il primo perchè non sapevo che il cinema dove ero andato non era predisposto per i 48 fps, e il secondo perchè mi son mosso troppo tardi e il cinema più vicino che lo faceva ancora era a 260 km, vediamo se riesco a vedere il terzo...

si sicuramente è una questione di elettronica per quanto riguarda gli oled perchè tecnicamente non dovebbero avere quei problemi.

ilratman
31-01-2014, 21:59
continuo a dire che il crt non mi è mai piaciuto, ok la reattività ma anche con gli ultimi tv crt 100hz io vedevo le immagini traballanti, al lavoro usavo pure i 140hz eppure le immagini avevano sempre quel non so che di flickering da dare fastidio, per non parlare del moire (che hanno tutti i crt) che mi ha sempre dato fastidio.

come ho sempre detto purtroppo sono nato in un epoca sbagliata perche ho sempre rifiutato quello che c'era quando ero giovane, cassette videoregistratore e crt.

per il resto concordo, mai sopportati i 24hz perché vedo tutto scattare e ormai al cinema i proiettori sono lcd e hanno troppo motion blur

la tecnologia si evolve ma il cinema e tv restano indietro, avremo fra poco i 4k a 24hz, ma facessero un 1080p a 120hz perche pure la mia videocamera fa i 1080p a 60fps (scelta apposta) e vuoi che non riescano al cinema?

Inviato dal mio H7500+/zp810

Angelo Ter
01-02-2014, 08:45
Scusate ma una considerazione di fondo è d' obbligo: che alternative ci sarebbero a livello di tecnologie di base ai crt/lcd/plasma/OLED ... voglio dire esiste qualcosa completamente DIVERSO oppure i vari sistemi usati sono una rielaborazione dello stesso concetto?

ilratman
01-02-2014, 10:20
Scusate ma una considerazione di fondo è d' obbligo: che alternative ci sarebbero a livello di tecnologie di base ai crt/lcd/plasma/OLED ... voglio dire esiste qualcosa completamente DIVERSO oppure i vari sistemi usati sono una rielaborazione dello stesso concetto?

purtroppo non c'è nulla, alla fine bisogna sempre imprimere un'immagine su uno schermo accendendo o spegnendo dei pixel, a parte il crt che era un fascio di fotoni che eccitava i fosfori.

possono fare quello che vogliono ma finche continuano a battere il concetto di matrice di pixel alternative non ci saranno, io ho sempre pensato che l'ideale sarebbe un pannello uniforme in cui puoi controllare in rgb aree che possono variare di forma e dimensione cosi da poter creare gradienti veri di colore.

Inviato dal mio H7500+/zp810

Pinco Pallino #1
01-02-2014, 10:33
possono fare quello che vogliono ma finche continuano a battere il concetto di matrice di pixel alternative non ci saranno, io ho sempre pensato che l'ideale sarebbe un pannello uniforme in cui puoi controllare in rgb aree che possono variare di forma e dimensione cosi da poter creare gradienti veri di colore.

Mi ricorda questo:
Laser video display (http://en.wikipedia.org/wiki/Laser_video_display)

Angelo Ter
01-02-2014, 13:52
purtroppo non c'è nulla, alla fine bisogna sempre imprimere un'immagine su uno schermo accendendo o spegnendo dei pixel, a parte il crt che era un fascio di fotoni che eccitava i fosfori.

Possono fare quello che vogliono ma finche continuano a battere il concetto di matrice di pixel alternative non ci saranno, io ho sempre pensato che l'ideale sarebbe un pannello uniforme in cui puoi controllare in rgb aree che possono variare di forma e dimensione cosi da poter creare gradienti veri di colore.
In pratica una sorta di TV catodica che userebbe dei laser colorati?

t1g3m4n
01-02-2014, 14:00
continuo a dire che il crt non mi è mai piaciuto, ok la reattività ma anche con gli ultimi tv crt 100hz io vedevo le immagini traballanti, al lavoro usavo pure i 140hz eppure le immagini avevano sempre quel non so che di flickering da dare fastidio, per non parlare del moire (che hanno tutti i crt) che mi ha sempre dato fastidio.

come ho sempre detto purtroppo sono nato in un epoca sbagliata perche ho sempre rifiutato quello che c'era quando ero giovane, cassette videoregistratore e crt.

per il resto concordo, mai sopportati i 24hz perché vedo tutto scattare e ormai al cinema i proiettori sono lcd e hanno troppo motion blur

la tecnologia si evolve ma il cinema e tv restano indietro, avremo fra poco i 4k a 24hz, ma facessero un 1080p a 120hz perche pure la mia videocamera fa i 1080p a 60fps (scelta apposta) e vuoi che non riescano al cinema?

Inviato dal mio H7500+/zp810

beh la colpa è della gente, troppa gente rifiuta la "fluidità", la chiamano effetto soap opera e per abitudine preferiscono guardare i film a 24 fps, un po' come quelli che ancora oggi preferiscono il vinile al cd tanto per fare un paragone.
Se tutti la pensassero come noi il cambio ci sarebbe già stato da tempo.

ilratman
01-02-2014, 21:49
Mi ricorda questo:
Laser video display (http://en.wikipedia.org/wiki/Laser_video_display)


me lo ricordo ma lo vedo complicato e poi quando ci metti in mezzo ottica, che ai giorni nostri è sempre di plastica, rischi di fare disastri come con gli edgeled.

io intendevo qualcosa di più semplice e molto vicino agli oled




In pratica una sorta di TV catodica che userebbe dei laser colorati?

si è così anche se non c'è nessun tubo, si chiamerebbe infatti lrt.

Inviato dal mio H7500+/zp810

messaggero57
13-02-2014, 17:16
LG 55EA970, variante economica del 55EA980, a 5990 €:

http://www.dday.it/redazione/11923/LG-OLED-da-oggi-disponibile-un-nuovo-modello-a-5990-euro.html

ilratman
13-02-2014, 17:50
LG 55EA970, variante economica del 55EA980, a 5990 €:

http://www.dday.it/redazione/11923/LG-OLED-da-oggi-disponibile-un-nuovo-modello-a-5990-euro.html

anche costasse 2000€ se non lo fanno piatto e non risolvono i problemi di motion blur non lo compro.

Inviato dal mio H7500+/zp810

LUT
14-02-2014, 12:58
io adesso per lavoro uso 2 monitor pro ips a lampade wcga e sembrano carta stampata da quanto sono perfetti
mi puoi indicare il modello di monitor di cui parli. :)

messaggero57
14-02-2014, 14:03
anche costasse 2000€ se non lo fanno piatto e non risolvono i problemi di motion blur non lo compro...

Sì, beh, nemmeno io lo comprerei: al momento mi limito a postare le news sui TV OLED che trovo in rete.
Una nota positiva però è il rapido abbassamento dei prezzi perlomeno per LG: si era partiti da 10.000 € e siamo a meno di 6.000 in pochi mesi. Dovessimo fare una proiezione dovrebbe esserci una calo esponenziale nei prossimi due anni, sperando naturalmente che la qualità si stabilizzi su livelli di eccellenza!

Macs75
17-02-2014, 08:58
a questo punto per il 2015 e' sicuro al 100% che vedremo un OLED piatto sotto ai 3000 euro. Se sara' decente e con un buona diagonale si potrebbe pure valutare.

Angelo Ter
17-02-2014, 13:21
Intanto nemmeno questo OLED tanto atteso ha soddisfatto le aspettative dei più esigenti.

Macs75
17-02-2014, 14:07
a me va piu' che bene, ovviamente non a questi prezzi, ma vedendo i passi avanti fatti dalle varie generazioni di LCD e la qualita' della prima generazione degli OLED mi fa sperare in ottimi progressi per il futuro di questa tecnologia e spazi per meglioramenti ce ne sono.
Con i volumi di massa arriveranno prezzi irrisori, di base e' sempre stato detto che costa meno produrre un OLED che un LCD. Se arriveranno a "stamparli" in maniera efficente mi aspetto di vedere pure roba molto economica usata anche solo per illuminazione :D

Angelo Ter
17-02-2014, 14:16
a me va piu' che bene, ovviamente non a questi prezzi, ma vedendo i passi avanti fatti dalle varie generazioni di LCD e la qualita' della prima generazione degli OLED mi fa sperare in ottimi progressi per il futuro di questa tecnologia e spazi per meglioramenti ce ne sono.
Con i volumi di massa arriveranno prezzi irrisori, di base e' sempre stato detto che costa meno produrre un OLED che un LCD. Se arriveranno a "stamparli" in maniera efficente mi aspetto di vedere pure roba molto economica usata anche solo per illuminazione :D
Voelvo dire che si deve aspettare sempre per anni ormai, vedremo se diventerà davvero innovativo.

Macs75
17-02-2014, 16:11
Voelvo dire che si deve aspettare sempre per anni ormai, vedremo se diventerà davvero innovativo.

cosa trovi di poco innovativo?
contrasto infinito, colori fedeli, spessore irrisorio, consumi energetici parchi..
direi che come step up dagli lcd sia sufficiente, vedremo se dopo aggiungeranno
miglioramenti agli eventuali difetti riscontrati o altre novita'.
Bisogna pure accontentarsi ad un certo punto e godersi quello che si ha a disposizione. Esiste qualcosa di meglio non accessibile ai comuni mortali senza alcun difetto?

pippo0312
17-02-2014, 16:44
Voelvo dire che si deve aspettare sempre per anni ormai, vedremo se diventerà davvero innovativo.

cosa trovi di poco innovativo?
contrasto infinito, colori fedeli, spessore irrisorio, consumi energetici parchi..
direi che come step up dagli lcd sia sufficiente, vedremo se dopo aggiungeranno
miglioramenti agli eventuali difetti riscontrati o altre novita'.
Bisogna pure accontentarsi ad un certo punto e godersi quello che si ha a disposizione. Esiste qualcosa di meglio non accessibile ai comuni mortali senza alcun difetto?

Io devo dire che ho visto l'OLED LG da mediaworld, e l'impressione al primo impatto e' stata che fosse "un altro pianeta", specialmente nella resa cromatica e nei neri.
Certo le regolazioni dei TV in esposizione sono sempre pessime e il confronto andrebbe fatto per bene a parita' di ottimizzazione, ma sono sicuro che la mia impressione non era dovuta all'effetto placebo :)

ilratman
17-02-2014, 17:20
Intanto nemmeno questo OLED tanto atteso ha soddisfatto le aspettative dei più esigenti.
questo è perché quello lg e un woled con filtro rgb, il vero oled sarebbe oled-rgb di Samsung ma ha prezzi elevati di produzione tipo 3 4 quello di lg e una durata sul blu non suff per commercializzarlo infatti non è praticamente mai stato venduto.

però anche così e di gran lunga superiore a qualsiasi lcd plasma crt etc

Inviato dal mio H7500+/zp810

Angelo Ter
17-02-2014, 19:47
Ottime osservazioni ragazzi :) Questa si che è passione per la tecnologia e che mi dite del famigerato blur?

ilratman
17-02-2014, 23:00
Ottime osservazioni ragazzi :) Questa si che è passione per la tecnologia e che mi dite del famigerato blur?

il blur è dovuto all'elettronica lcd pari pari, appena impareranno a fare un'elettronica dedicata sparirà.

volevo farti una domanda, tu che sei "affezionato" al crt vai al cinema? noti il motion blur del cinema o no.

Angelo Ter
18-02-2014, 13:13
il blur è dovuto all'elettronica lcd pari pari, appena impareranno a fare un'elettronica dedicata sparirà. Volevo farti una domanda, tu che sei "affezionato" al crt vai al cinema? noti il motion blur del cinema o no.Sono stato al multi-sala qualche anno fa ma non ho mai fatto caso anche perchè sei distante dallo schermo. Da vicino ho visto un 4k e le immagini in movimento sapevano tanto di "pc" anche se effetti scia pressocchè zero ma l' immagine era non proprio naturalissima.

ilratman
06-03-2014, 07:39
Sono stato al multi-sala qualche anno fa ma non ho mai fatto caso anche perchè sei distante dallo schermo. Da vicino ho visto un 4k e le immagini in movimento sapevano tanto di "pc" anche se effetti scia pressocchè zero ma l' immagine era non proprio naturalissima.

mhh la distanza non conta o si vede o no dipende dalla sensibilità personale.

in tutti i cinema attuali il blur è notevole, ma la gente è ormai abituata agli lcd scadenti che non ci fa caso.

ho già il terrore che si rompa il mio hx700 perché per sostituirlo l'unica alternativa sarebbe il sony w905 o un eventuale oled lg con elettronica sony.

Inviato dal mio H7500+/zp810

messaggero57
17-03-2014, 23:25
LG lancia il 55EA8800 negli USA:

http://www.oled-info.com/lgs-flat-55-gallery-oled-tv-finally-arrives-us-7499

messaggero57
19-03-2014, 17:27
LG 55EA970V in promozione per i Mondiali di calcio a 4.490 €:

http://www.avmagazine.it/news/televisori/lg-oled-55ea970v-a-4490-da-maggio_9087.html

ilratman
19-03-2014, 17:40
LG 55EA970V in promozione per i Mondiali di calcio a 4.490 €:

http://www.avmagazine.it/news/televisori/lg-oled-55ea970v-a-4490-da-maggio_9087.html

aspetto i mondiali 2018

Inviato dal mio H7500+/zp810

Althotas
19-03-2014, 17:42
Questo è un thread interessante: http://www.avsforum.com/t/1522890/lg-55ea9800-oled-tv-a-brief-critical-look

ilratman
19-03-2014, 19:21
Questo è un thread interessante: http://www.avsforum.com/t/1522890/lg-55ea9800-oled-tv-a-brief-critical-look

direi conclusioni strabilianti, il miglior plasma ne esce con ke ossa rotte.

con elettronica migliore, magari sony, e con calo si prezzo ne venderanno milioni di tv oled pur in un mercato ormai saturo.

Inviato dal mio H7500+/zp810

Althotas
20-03-2014, 13:27
Recensione dell'LG EA980: http://www.avforums.com/review/lg-ea980-55ea980-curved-1080p-oled-tv-review.9969

messaggero57
28-03-2014, 11:22
Skyworth lancia il suo primo TV OLED (pannello curvo LG):

http://www.oled-info.com/skyworth-launches-their-first-oled-tv-tianchi-e980

Al momento nessuna notizia circa il prezzo

messaggero57
15-04-2014, 11:56
Previsione diffusione TV OLED in ribasso:

http://www.dday.it/redazione/12397/LOLED-fatica-a-imporsi-costa-troppo.html

http://www.tomshw.it/cont/news/tv-oled-flop-perche-costa-produrle-e-la-domanda-e-bassa/55290/1.html

Pinco Pallino #1
19-04-2014, 22:19
Previsione diffusione TV OLED in ribasso:

http://www.dday.it/redazione/12397/LOLED-fatica-a-imporsi-costa-troppo.html

http://www.tomshw.it/cont/news/tv-oled-flop-perche-costa-produrle-e-la-domanda-e-bassa/55290/1.html

Mi sembra la scoperta dell'acqua calda.
Potrà pure cambiare la durata del viaggio ma la meta rimane la stessa.

Cronos00
19-04-2014, 22:54
Mi sembra la scoperta dell'acqua calda.
Potrà pure cambiare la durata del viaggio ma la meta rimane la stessa.

Quoto, mi sembra ovvio che all'inizio una tecnologia fatichi a imporsi a causa dell'alto costo.
Prima o poi grazie alle economie di scala il prezzo scenderà per forza, si tratta solo di capire quanto ci vorrà.

Macs75
20-04-2014, 14:26
Ormai sono sul mercato, difficile che muoia viste le premesse e "la scimmia" degli utenti. Se fossero rimasti a livelli di prototipi come la tecnologia SED allora si poteva correre il rischio.. ma ormai e' andata, e' solo una questione di tempo ora.

Pinco Pallino #1
20-04-2014, 21:27
Ormai sono sul mercato, difficile che muoia viste le premesse e "la scimmia" degli utenti.

Difficile che muoia... se pensiamo solo alle TV.
Che diventa impossibile se consideriamo la progressiva diffusione dei display di ridotta diagonale su dispositivi che vendono a palate.
E c'è anche l'illuminazione...

Io ho la sensazione che ci siano dei colossi delle TV un pelo preoccupati che i coreani stiano accumulando questo vantaggio in campo OLED.
Che spiegherebbe queste "notizione" al vetriolo.

messaggero57
22-04-2014, 10:47
LG aumenta la resa della produzione di pannelli per TV:

http://www.oled-info.com/lgs-oled-tv-production-yields-improving

messaggero57
23-04-2014, 12:27
Samsung molla? Intanto LG spinge forte e forse fornirà pannelli a terzi:

http://www.dday.it/redazione/12450/TV-OLED-LG-scatenata-Samsung-si-ferma-e-punta-al-4K.html

messaggero57
24-04-2014, 17:59
TV OLED Sony e Panasonic con pannelli LG:

http://www.avmagazine.it/news/televisori/oled-sony-e-panasonic-con-pannelli-lg_9234.html

http://www.oled-info.com/reports-suggest-japanese-tv-makers-may-enter-oled-tv-market-using-lgd-panels

Mi sa tanto che la tecnologia WRGB di LG è l'unica in grado di funzionare a questo punto.

Nel frattempo LG riconverte le fabbriche di pannelli LCD:

http://www.oled-info.com/lg-display-track-m2-fab-h2-2014-will-covert-existing-lcd-lines-oled-production

messaggero57
25-04-2014, 10:15
Skyworth dovrebbe presentare tutta una serie TV OLED sempre con pannelli LG:

http://www.fullhd.gr/tileoraseis/oled-tvs/item/16863-coocaa-k1y-oled-tv-series.html

Pinco Pallino #1
25-04-2014, 11:27
Mi sa tanto che la tecnologia WRGB di LG è l'unica in grado di funzionare a questo punto.
E non è un mistero.

Finché non avranno risolto in modo definitivo il problema della decadenza disomogenea delle componenti RGB...
La WRGB rappresenta l'uovo di Colombo.

messaggero57
05-05-2014, 11:21
LG abbassa il prezzo del 55EA970V a 3999 € (on-line si trova anche a meno):

http://www.dday.it/redazione/13050/lg-sconta-il-tv-oled-55ea970v-3990-euro

http://www.oled-info.com/lgs-oled-tv-price-keeps-dropping-amazon-now-lists-it-4726-and-you-can-find-it-ebay-3999

Macs75
05-05-2014, 19:14
Stanno cercando di fare la volata e diventare i padroni del mercato? Bravi bravi, più veloce di quanto pensassi, significa che invece che tra due anni la cosa diventa fattibile tra uno solo :)

sacd
05-05-2014, 22:18
Disilluditi che è meglio...

Macs75
05-05-2014, 23:28
un anno fa a 15.000$, ora a 4000$, io la vedo fattibile vedere qualcosa a 2000/2500$ di qui ad 1 anno, e a quel prezzo sono comprabili.

sacd
06-05-2014, 06:57
un anno fa a 15.000$, ora a 4000$, io la vedo fattibile vedere qualcosa a 2000/2500$ di qui ad 1 anno, e a quel prezzo sono comprabili.

Hanno ancora da mungere l`lcd non passeranno all'oled; si sono inventati il 4k che e` totalmente inutile molto piu` del full hd agli alborei visto che manco il supporto fisico per mettercelo hanno come standard...

Macs75
06-05-2014, 09:21
quello che dici e' vero per la samsung, che infatti "sembra" essersi fermata sugli OLED, ma LG non riesce a competere in quel mercato e se riesce ad far arrivare i primi modelli consumer di questa tecnologia riuscira' a riprendersi e fare un bilancio con i fiocch, non ci sara' nessun altro a parte loro. Attendere che gli altri recuperino il tempo e possano produrre modelli simili non mi sembra una gran mossa economica.

Pinco Pallino #1
06-05-2014, 10:54
Dobbiamo arrenderci all'evidenza...
Gli acquirenti informati nel complesso sono 4 gatti.
Il grosso è rappresentato da niubbi che seguono la pubblicità e corrono all'ipermercato.

Quindi se i colossi delle TV decidono di vendere LCD 4K...
La pubblicità (anche occulta) porterà i niubbi esattamente dove vogliono loro.

Probabilmente la scarsezza della produzione non consente ad LG di avviare una campagna pubblicitaria in grande stile.

messaggero57
06-05-2014, 11:10
Mi pare di leggere alcune inesattezze. Dai comunicati che si trovano in rete pare che LG abbia risolto sia il problema della "morte" prematura dei pixel che affliggeva le prime serie e soprattutto ha aumentato la resa produttiva dei pannelli arrivando a più del 70%. Nel frattempo ha siglato accordi con Sony, Panasonic e produttori cinesi come Skyworth per la fornitura dei pannelli: in pratica aggirando la decadenza della componente blu tramite la tecnologia WRGB in breve tempo dovrebbe diventare monopolista in questo settore. Può essere che il crollo dei prezzi dai circa 10.000 € di un anno fa agli attuali 3.200 on-line sia in qualche modo pilotato, ma i veri problemi a questo punto li avrà Samsung...

Altra news sui prezzi:

http://www.tomshw.it/cont/news/tv-oled-lg-curvo-da-55-pollici-a-prezzo-stracciato/55822/1.html

messaggero57
06-05-2014, 11:29
Manco a farlo apposta è arrivata la news: Samsung blocca la costruzione della fabbrica di pannelli OLED per TV lasciando praticamente campo libero ad LG:

http://www.oled-info.com/reports-suggests-samsung-scrapped-plans-new-oled-tv-fab-build-smallmedium-oled-fab-instead

Pinco Pallino #1
06-05-2014, 11:33
Manco a farlo apposta è arrivata la news: Samsung blocca la costruzione della fabbrica di pannelli OLED per TV lasciando praticamente campo libero ad LG:

http://www.oled-info.com/reports-suggests-samsung-scrapped-plans-new-oled-tv-fab-build-smallmedium-oled-fab-instead

Parlo da gnurante ma...
A me la soluzione di fare il subpixel del blu "cicciotto" mi era sembrata subito poco elegante.
:)

messaggero57
06-05-2014, 12:03
Parlo da gnurante ma...
A me la soluzione di fare il subpixel del blu "cicciotto" mi era sembrata subito poco elegante.
:)

Il fatto è che LG ha scoperto l'acqua calda o l'uovo di Colombo che dir si voglia con la tecnologia WRGB tanto è vero che è l'unica azienda a produrre TV OLED anche se a prezzi ancora troppo alti. Però in un anno il prezzo finale è sceso praticamente più del 60% e c'è da supporre ulteriori ribassi. Nel giro di un paio di anni dovrebbero essere alla portata di tutti, però con qualità ben superiore agli LCD. Quello che non si capisce è la passività di Samsung anche alla luce degli accordi tra LG, Sony, Panasonic e i cinesi: se non si sbrigano a trovare una soluzione saranno tagliati fuori dalla tecnologia più promettente.

ilratman
06-05-2014, 12:18
Il fatto è che LG ha scoperto l'acqua calda o l'uovo di Colombo che dir si voglia con la tecnologia WRGB tanto è vero che è l'unica azienda a produrre TV OLED anche se a prezzi ancora troppo alti. Però in un anno il prezzo finale è sceso praticamente più del 60% e c'è da supporre ulteriori ribassi. Nel giro di un paio di anni dovrebbero essere alla portata di tutti, però con qualità ben superiore agli LCD. Quello che non si capisce è la passività di Samsung anche alla luce degli accordi tra LG, Sony, Panasonic e i cinesi: se non si sbrigano a trovare una soluzione saranno tagliati fuori dalla tecnologia più promettente.

lg non ha fatto altro che unire lcd e oled, già anni fa sony aveva presentato qualcosa del genere.

Inviato dal mio H7500+/zp810

messaggero57
06-05-2014, 13:52
lg non ha fatto altro che unire lcd e oled, già anni fa sony aveva presentato qualcosa del genere...

E infatti ho scritto "scoperta dell'acqua calda" e "uovo di Colombo", nel senso che il filtri WRGB già esistevano (anche Samsung li ha prodotti). Ma è proprio questo che fa pensare: perché Samsung ha insistito sulla strada dei pannelli RGB "puri" scontrandosi con problematiche produttive che al momento sembrano insormontabili? Perché due colossi come Sony e Panasonic hanno addirittura rotto la joint-venture sulla ricerca e sviluppo di propri pannelli per accordarsi con LG per la fornitura di pannelli?

Macs75
06-05-2014, 14:22
Dobbiamo arrenderci all'evidenza...
Gli acquirenti informati nel complesso sono 4 gatti.
Il grosso è rappresentato da niubbi che seguono la pubblicità e corrono all'ipermercato.

Quindi se i colossi delle TV decidono di vendere LCD 4K...
La pubblicità (anche occulta) porterà i niubbi esattamente dove vogliono loro.

Probabilmente la scarsezza della produzione non consente ad LG di avviare una campagna pubblicitaria in grande stile.

quello che dici su come funziona il mercato e' vero, ma testato personalmente
quando entri in un mediaworld e c'e' un OLED esposto vicino ad un 4k anche un cieco col bastone sceglie l'OLED perche' "si vede meglio".

pippo0312
06-05-2014, 15:40
quello che dici su come funziona il mercato e' vero, ma testato personalmente
quando entri in un mediaworld e c'e' un OLED esposto vicino ad un 4k anche un cieco col bastone sceglie l'OLED perche' "si vede meglio".

Concordo! l'OLED e' davvero un altro pianeta, io mi stupisco che ci sia gente che non vede subito la differenza

messaggero57
06-05-2014, 15:44
...quando entri in un mediaworld e c'e' un OLED esposto vicino ad un 4k anche un cieco col bastone sceglie l'OLED perche' "si vede meglio".

Vero, e poi con adeguate campagne pubblicitarie e magari politica dumping sui prezzi come pare stia succedendo (da 10.000 € a poco più di 3.000 in pochi mesi!) si fa presto a scalzare il predominio di qualche colosso nel settore TV e creare un nuovo settore. D'altra parte proprio Samsung ha fatto così quando ha "inventato" gli LCD LED massacrando i produttori giapponesi. Non è che alla lunga farà la stessa fine?

Macs75
06-05-2014, 20:30
Vero, e poi con adeguate campagne pubblicitarie e magari politica dumping sui prezzi come pare stia succedendo (da 10.000 € a poco più di 3.000 in pochi mesi!) si fa presto a scalzare il predominio di qualche colosso nel settore TV e creare un nuovo settore. D'altra parte proprio Samsung ha fatto così quando ha "inventato" gli LCD LED massacrando i produttori giapponesi. Non so è che alla lunga farà la stessa fine?

Hai fatto un buon esempio, di LCD ce ne erano molti e il i led per quanto migliori non erano così migliori come lo sono gli Oled. Se LG gioca bene le sue carte si prende il 90% dei prossimi cambi TV nelle case, e gli altri se la passeranno male.

Open96
07-05-2014, 08:38
Ciao a tutti devo acquistare un monitor per un mio amico.
Il suo budget e 150 200 euro deve essere 23 massimo 24 pollici.
Il suo uttilizzo e del
40% giochi
40% grafica
20% film
Deve avere dei colori belli perche usa molto programi di grafica e guarda molti film.
Grazie a tutti.

Lanfi
07-05-2014, 11:12
Mi sa che hai decisamente sbagliato discussione.

messaggero57
13-05-2014, 10:39
Sony alza bandiera bianca? :(

http://www.dday.it/redazione/13133/sony-stacca-la-spina-agli-oled

http://www.tomshw.it/cont/news/sony-abbandona-l-oled-e-si-concentra-sulle-tv-lcd-4k/56032/1.html

http://www.oled-info.com/nikkei-sony-put-its-oled-tv-plans-hold

Macs75
13-05-2014, 12:33
penso che alcuni marchi quando hanno realizzato che non possono raggiunger eil mercato contemporanemanete agli altri a prezzi competitivi per evitare perdite evitano proprio di competere. Torneranno piu' in la alla seconda generazione e nel frattempo compreranno magari i pannelli da altri produttori.

gd350turbo
13-05-2014, 13:26
Sony alza bandiera bianca? :(

http://www.dday.it/redazione/13133/sony-stacca-la-spina-agli-oled

http://www.tomshw.it/cont/news/sony-abbandona-l-oled-e-si-concentra-sulle-tv-lcd-4k/56032/1.html

http://www.oled-info.com/nikkei-sony-put-its-oled-tv-plans-hold

Strana questa cosa...
Possibile che solo LG produce/produrrà oled ?

Non penso che LG abbia tecnologie innarrivabili dalle concorrenti, quindi secondo me cè sotto qualcosa...

Può essere che ora come ora vogliano spingere il 4K, e poi quando spremuto passino alla tecnologia oled, oppure che abbiano dei problemi di costruzione/resa/affidabilità che gli sconsigliano di avventurarsi !

messaggero57
16-05-2014, 14:06
Strana questa cosa... Possibile che solo LG produce/produrrà oled? Non penso che LG abbia tecnologie innarrivabili dalle concorrenti, quindi secondo me cè sotto qualcosa... Può essere che ora come ora vogliano spingere il 4K, e poi quando spremuto passino alla tecnologia oled, oppure che abbiano dei problemi di costruzione/resa/affidabilità che gli sconsigliano di avventurarsi !

E' probabile che siano una serie di concause a frenare gli altri costruttori. LG ha aggirato i problemi legati alla durata, affidabilità e semplicità costruttiva con la tecnologia WRGB. Nello stesso tempo evidentemente è più conveniente spremere la collaudata tecnologia LCD con in TV 4K. Staremo a vedere cosa succederà in futuro. Nel frattempo Sony ha parzialmente smentito di volere abbandonare l'OLED, il problema però è che la multinazionale giapponese è in brutte acque dal punto di vista finanziario:

http://www.oled-info.com/sony-denies-pulling-out-oled-tv-market

http://www.dday.it/redazione/13146/ancora-profondo-rosso-in-casa-sony

Macs75
21-05-2014, 17:10
LG 77" 4K a 15.000 euro:

http://lg.hdblog.it/2014/05/21/TV-OLED-Ultra-HD-LG-77-curvo/

LG sta diventando ingorda, non vuole lasciare niente agli altri.. se fara' oled 4k a prezzi decenti come li vendono gli altri gli LCD 4K?

Ventresca
21-05-2014, 21:43
mi levate una curiosità? perché ad oggi ancora non esistono monitor a prezzi decenti oled, mentre già da un anno samsung produce il galaxy s4 che ha uno schermo full hd con un dpi (inutilmente) altissimo? Qual'è la difficoltà che hanno le case ad adottare l'amoled (che se non ho capito male non è la stessa cosa dell'oled ma ci va vicinissimo) sui pannelli e a prezzi decenti?
Perché riescono a fare uno schermo con pixel minuscoli come quello del gs4 e non uno con pixel più grandi come quello di un pc? in teoria pixel più grossi non dovrebbero essere più facili da produrre(mi viene in mente i discorsi del plasma che sotto ai 42" non esiste proprio per questo motivo)?

Donbabbeo
22-05-2014, 08:13
mi levate una curiosità? perché ad oggi ancora non esistono monitor a prezzi decenti oled, mentre già da un anno samsung produce il galaxy s4 che ha uno schermo full hd con un dpi (inutilmente) altissimo? Qual'è la difficoltà che hanno le case ad adottare l'amoled (che se non ho capito male non è la stessa cosa dell'oled ma ci va vicinissimo) sui pannelli e a prezzi decenti?
Perché riescono a fare uno schermo con pixel minuscoli come quello del gs4 e non uno con pixel più grandi come quello di un pc? in teoria pixel più grossi non dovrebbero essere più facili da produrre(mi viene in mente i discorsi del plasma che sotto ai 42" non esiste proprio per questo motivo)?

Correggetemi se sbaglio ma credo sia dovuto ad un discorso di economie di scala: la percentuale di riuscita di un OLED è inferiore all'lcd e su un singolo pannello è molto più conveniente ritagliare tanti piccoli display piuttosto che pochi grandi.
E poi vogliono ancora mungere l'lcd...

Lanfi
22-05-2014, 09:43
Correggetemi se sbaglio ma credo sia dovuto ad un discorso di economie di scala: la percentuale di riuscita di un OLED è inferiore all'lcd e su un singolo pannello è molto più conveniente ritagliare tanti piccoli display piuttosto che pochi grandi.
E poi vogliono ancora mungere l'lcd...

Esatto, da quel poco che ho capito (nella mia ignoranza) produrre OLED è un po' come produrre processori, più ne ritagli da una singola stampa e più è conveniente.

Inoltre vista la fedeltà cromatica degli amoled di Samsung (si veda anche la recensione dell'ultimo s5) direi che non sento troppo la mancanza di monitor con questa tecnologia......

Inviato dal mio x-jet usando la telepatia.

Donbabbeo
22-05-2014, 11:53
Esatto, da quel poco che ho capito (nella mia ignoranza) produrre OLED è un po' come produrre processori, più ne ritagli da una singola stampa e più è conveniente.

Inoltre vista la fedeltà cromatica degli amoled di Samsung (si veda anche la recensione dell'ultimo s5) direi che non sento troppo la mancanza di monitor con questa tecnologia......

Inviato dal mio x-jet usando la telepatia.

E sbagli imho, perché stai rinunciando a livelli di contrasto infiniti e input lag virtualmente assente. La fedeltà cromatica dipende dai settaggi, non è colpa del display se Samsung lo regola per avere colori molto accesi ed innaturali...

Ventresca
22-05-2014, 17:01
E sbagli imho, perché stai rinunciando a livelli di contrasto infiniti e input lag virtualmente assente. La fedeltà cromatica dipende dai settaggi, non è colpa del display se Samsung lo regola per avere colori molto accesi ed innaturali...

quoto. i samsung di default escono con i colori sparati per mere questioni di marketing. smanettando con i settaggi la situazione diventa perfetta..

Ventresca
22-05-2014, 17:09
Correggetemi se sbaglio ma credo sia dovuto ad un discorso di economie di scala: la percentuale di riuscita di un OLED è inferiore all'lcd e su un singolo pannello è molto più conveniente ritagliare tanti piccoli display piuttosto che pochi grandi.
E poi vogliono ancora mungere l'lcd...

Esatto, da quel poco che ho capito (nella mia ignoranza) produrre OLED è un po' come produrre processori, più ne ritagli da una singola stampa e più è conveniente.

Inoltre vista la fedeltà cromatica degli amoled di Samsung (si veda anche la recensione dell'ultimo s5) direi che non sento troppo la mancanza di monitor con questa tecnologia......

Inviato dal mio x-jet usando la telepatia.

si ma se i pixel sono più grossi in teoria non dovrebbe essere migliore la resa? nei processori si fatica a scendere col processo produttivo proprio per un discorso di complessità e resa, se uno fa il discorso all'inverso (pixel più grandi e meno dpi visto che un 22" fullhd ha meno ppi rispetto ad un 5" sempre full hd) non è un po' un controsenso?

Donbabbeo
22-05-2014, 19:39
si ma se i pixel sono più grossi in teoria non dovrebbe essere migliore la resa? nei processori si fatica a scendere col processo produttivo proprio per un discorso di complessità e resa, se uno fa il discorso all'inverso (pixel più grandi e meno dpi visto che un 22" fullhd ha meno ppi rispetto ad un 5" sempre full hd) non è un po' un controsenso?

Supponiamo tu stampi un pannello OLED di 1 metro quadro.
Se i pixel sono 0.1 mm l'uno ce ne stanno 10000 per lato di cui 2000 difettosi (direi che è una stima accettabile, se non sbaglio la resa è tra il 70 e l'80%). Facciamo che per comodità un display ha risoluzione 1000x500, ce ne stanno 200 su tutto il pannello, per cui di display utili ne tiri fuori 160 circa.

Se i pixel sono 0,5 mm l'uno ce ne stanno 2000 per lato di cui 200 difettosi (supponiamo che la resa sia intorno al 90%).
Degli stessi display 1000x500 ora ce ne escono 8 in totale, di cui utili 6 o 7.

messaggero57
27-05-2014, 11:22
Penso sia una questione di dimensioni dei pannelli nel senso che Samsung produce un sacco di smartphone OLED, ma al momento nessun TV e tantomeno monitor. Il motivo dovrebbe essere il decadimento precoce della componente blu dell'RGB e delle note difficoltà produttive aggirate da LG con la tecnologia WRGB. Inoltre, come già fatto notare, devono mungere gli LCD ancora per un bel po', tanto è vero che si stanno affermando più velocemente del previsto i TV 4k LCD. Nel frattempo Panasonic pare abbia deciso di cedere il settore OLED ad un'altra azienda:

http://www.avmagazine.it/news/televisori/panasonic-oled-se-ne-riparla-dal-2016_9321.html

http://www.oled-info.com/panasonic-withdraw-oled-tv-market-and-sell-its-oled-business-jdi

messaggero57
30-05-2014, 13:45
LG spinge forte sugli OLED TV: serie Ultra HD da fine anno, modelli "pieghevoli" dal 2015 e prezzi ancora più bassi per gli attuali modelli:

http://www.avmagazine.it/news/televisori/lg-tv-oled-flessibili-nel-2015_9334.html

Pinco Pallino #1
02-06-2014, 22:17
*** SID 2014 ***

Le novità LG con parecchie foto e alcuni video.

http://news.oled-display.net/lg-display-ultra-hd-oled-at-sid-2014-displayweek/

messaggero57
03-06-2014, 10:46
*** SID 2014 ***
Le novità LG con parecchie foto e alcuni video.
http://news.oled-display.net/lg-display-ultra-hd-oled-at-sid-2014-displayweek/

Bel post: bravo Pinco Pallino!
Dunque, se ho capito bene verrà presentato il modello 55EA8809 Full-hd. E' presumibile che sia meno caro dei due modelli esistenti adesso e siccome della risoluzione Ultra HD non me ne può fregare di meno forse è la volta buona che cambio TV!

Posto un articolo trovato in rete sulla presunta necessità della risoluzione Ultra HD nelle nostre case:

http://allarovescia.blogspot.it/2013/01/4k-newhd.html

Macs75
03-06-2014, 13:33
Bel post: bravo Pinco Pallino!
Dunque, se ho capito bene verrà presentato il modello 55EA8809 Full-hd. E' presumibile che sia meno caro dei due modelli esistenti adesso e siccome della risoluzione Ultra HD non me ne può fregare di meno forse è la volta buona che cambio TV!

Posto un articolo trovato in rete sulla presunta necessità della risoluzione Ultra HD nelle nostre case:

http://allarovescia.blogspot.it/2013/01/4k-newhd.html

perfettamente dacordo con l'articolo, gia' facciamo fatica a trovare contenuti decenti a 1080P, prendersi ora un TV 4k e' come comprarsi un auto ad idrogeno, bella tecnologia.. ma dove fai la "benzina"?
Per le distanze di visione per la mia esperienza anche con una distanza un po' superiore a quanto e' sulla tabella si riesce a percepire la differenza tra un contenuto nativo a 1080p e uno solo in upscaling.

messaggero57
03-06-2014, 20:21
Beccata recensione in inglese su youtube dell'LG 55EA980:

http://www.youtube.com/watch?v=dlPz4yoYrkM

Cominciano a esserci diverse prove sul Tubo.

Lanfi
05-06-2014, 17:52
Personalmente sono in parziale disaccordo con quanto scritto nell'articolo sopra citato.

E' certamente vero che siamo tutti vittime del marketing, e che i produttori cerchino di spingere su sempre nuove "esigenze" per poter vendere i loro prodotti. Però...dietro alle sigle da dare in pasto alla massa a volte si cela anche un effettivo miglioramento qualitativo.

Parliamo di risoluzione. Da quel che dice l'articolo in un normale salotto, stando a 3 metri o poco meno dalla tv guardarsi un film in risoluzione sd (diciamo un comune pal a 720x576) o in fullhd (1920x1080) è sostanzialmente la stessa cosa. Io posso dire che invece la differenza c'è ed è parecchio evidente...e non bisogna essere dei fenomeni per notarlo. Ovviamente sarebbe ancora più evidente se si potesse trasmettere lo stesso film con due risoluzioni differenti su due monitor identici messi l'uno di fianco all'altro. In quel caso sono sicuro che si noterebbe anche la differenza tra 720p e 1080p....poi ovviamente entrano in gioco discorsi diversi come la capacità che ha l'elettronica della tv di fare scaling del segnale.

Detto ciò parliamo di 4k. Per come la vedo io tecnicamente si tratta di un salto importante che porterà un nuovo livello qualitativo nella godibilità della visione a casa dei film...una risoluzione così spinta insieme alla profondità colore di 12 bit (ancora non ho capito bene se ciò sarà implementato nello standard 4k ma lo spero) permetteranno di dare all'immagine una tridimensionalità eccezionale. Soprattutto, e qui entro in topic, se il supporto hardware permetterà di avere un contrasto eccellente grazie (anche) ad un livello del nero pari a 0 come permettono di fare gli oled (già ora, alla prima generazione). Altra cosa che mi gasa del 4k è il supporto ai 60 fps. Non che adesso un filmato fullhd non possa avere questo framerate ma, da quanto ho capito, con lo standard 4k i 60 fps dovrebbero diventare più ordinari. Ora....so che mi attirerò molte critiche dai puristi del cinema ma gli attuali 24/25 fps (a seconda di pal/ntsc) sono davvero troppo pochi per "ingannare" l'occhio umano e permettere una totale immedesimazione.

Riassumendo. Il 4k secondo me sarà un notevole salto qualitativo ma solo se (e soprattutto quando) tutta la catena sarà a posto. Per prima cosa, il master...quindi film girati in 4k (e lì siamo già parecchio avanti). Poi ci vuole il supporto, ma soprattutto il codec per il supporto! E qui stiamo parecchio indietro...per utilizzare "ancora" i blu-ray bisogna trovare un algoritmo di compressione più efficiente dell'attuale h.264 (o avchd). Si tratterà del h.265 (o hevc) o del vp9...entrambi codec ancora non ben definiti! E una volta definiti quelli sognatevi che un attuale lettore possa leggere un blu-ray con un filmato così encodato....tali lettori infatti per funzionare utilizzano una decodifica hardware, e con il nuovo codec non potrà bastare un aggiornamento del firmware per farli funzionare.

In questo momento quindi se ti compri una tv ultrahd oltre al brand ti porti a casa ben poco. Hai un oggetto con delle buone potenzialità ma che non le può assolutamente esprimere...e non mi dite che l'upscaling di un filmato fullhd su una tv ultrahd permette una migliore visione! E' semplicemente impossibile! per fare upscaling c'è una conversione che "si inventa" pezzi di immagine da mettere nei pixel non coperti dal filmato originale, quindi per definizione si creano artefatti. Invece un oled permette di sfruttare al meglio quanto disponibile già da adesso sul mercato...e in futuro, per dare davvero un senso al 4k l'ideale sarebbe uno schermo oled in grado di supportare tale risoluzione. La tecnologia lcd, per quanto migliorata, ha dei difetti intrinseci che semplicemente non consentono la miglior qualità di visione.

Detto ciò, chiudo il mio sbrodolamento :sofico:!

Macs75
05-06-2014, 22:39
solo una piccola precisazione.. non esiste nessuno standard 4k..
in quella sigla si puo' nascondere di tutto.. anche roba che di alta risoluzione non ha niente. La sigla e' puro marketing.. per l'implementazione si vedra'.. ma come ho detto non ha senso per me spenderci ora quando i contenuti girati in quella risoluzione nativa non esistono. Tanta roba che uscira a 4k all'inizio sara' una semplice conversione di un BR a quella risoluzione, cosi' l'interpolazione invece che farla il televisore la faranno in studio, un po' meglio ma nulla di piu'.
Quando parleremo di un 40% di prodotti a quella risoluzione nativa allora ci si puo' guardare intorno e prendere qualcosa sicuramente a prezzo inferiore a quello che pagheresti ora per la "novita'".

grandetotano
05-06-2014, 23:41
Da quel che dice l'articolo in un normale salotto, stando a 3 metri o poco meno dalla tv guardarsi un film in risoluzione sd (diciamo un comune pal a 720x576) o in fullhd (1920x1080) è sostanzialmente la stessa cosa.

Io posso dire che invece la differenza c'è ed è parecchio evidente...e non bisogna essere dei fenomeni per notarlo.
!

Come asserito nel testo o sei un fenonemo o Quello che stai vedendo è semplicemente lo scaling in SD.
Per poter fare un corretto confronto ci sono due possibilità
La prima consiste nell'avere un cinescopio.
La seconda è quella di avere due pannelli identici in tutto per tutto tranne che nella risoluzione nativa che dovrà essere quella che si va a testare.

Qualsiasi test fatto in maniera diversa non è un test ma al massimo assomiglia più al concetto di una gara di rutti





"Detto ciò parliamo di 4k. Per come la vedo io tecnicamente si tratta di un salto importante che porterà un nuovo livello qualitativo"

Il 4K porterà al massimo al fatto che avrà i il problema della risoluzione anche con i film in 1080 ripresentando quello che ora hai con il 576. A quel punto verrei a dire che chiunque può vedere la differenza tra le precedenti due risoluzioni e quest'ultima semplicemente perché sta scavando l'immagine.

la profondità colore di 12 bit Inoltre è un po' la barzelletta dei colori poiché non solo non esiste nessun Percorso che ne preveda nativa mente la registrazione ma molti pannelli LCD, che rappresentano oltre il 90% del venduto oggi, non sono in grado di vederne neppure otto

"Altra cosa che mi gasa del 4k è il supporto ai 60 fps."
Aumentare fotogrammi per secondo implica un aumento ulteriore della larghezza di banda. C'è un contenuto PAL si aggira fra gli otto e i 25 GB nella durata di due ore e un Blu-ray con la sua esagerata compressione che assolutamente vedibile su un buon videoproiettore in particolare nelle scene di movimento è di soli 50 GB ma ne era prevista una versione da 200 in maniera da evitare un po' i disastri per i quattro cappa è necessario quadruplicare queste quantità se si vuole mantenere lo stesso livello qualitativo arrivando quindi fra i 200 e gli 800 GB. Aumentare i fotogrammi per secondo a 60 vuol dire aumentare ulteriormente le dimensioni del doppio arrivando quindi a cifre improponibili.

"gli attuali 24/25 fps (a seconda di pal/ntsc) sono davvero troppo pochi per "ingannare" l'occhio umano"
Veramente al cinema fino a quando non si è cominciato a sparare numeri nessuno si era mai lamentato di 24 fotogrammi al secondo per il banale motivo che la persistenza dell'occhio, e la sua velocità, e all'incirca la metà. È per questo che è stato scelto il numero 24 perché è quello che permette se ben proiettato di non avere il problema che dici di avere.




Riassumendo. Il 4k secondo me sarà un notevole salto qualitativo Verso il basso.

"e non mi dite che l'upscaling di un filmato fullhd su una tv ultrahd permette una migliore visione!"
La cosa divertente è che non lo trovi possibile quando ti fa comodo mentre quando pensi che ti fa comodo l'adattamento della risoluzione non porta con sé danni.

Purtroppo i pannelli hanno una sola risoluzione e ancora oggi una scheda in grado di fare un adattamento che non sia uno schifo totale costa 600 euro, che ovviamente non troviamo in un coreano di primo prezzo.
Anche avendo il DSP da urlo in realtà la qualità di un UPscaler Da 576 al 1080 si può quantificare all'incirca a metà strada rispetto ad avere un pannello in risoluzione nativa.
In pratica quando si va a paragonare su di un pannello 1080 le due risoluzioni: quella nativa e quella standard, e come se paragonarsi il 1080 non 576 ma all'incirca a 300 e quindi è un ovvio motivo che anche 3 m con soli 40 pollici sono in grado di vedere una qualche differenza se poi non ho 600 euro sotto il sedere di elettronica Probabilmente riuscirò vederlo anche con un 32.
Ma ricordiamoci che stiamo vedendo non la differenza tra le soluzione ma semplicemente le urla del povero upscaler.

Nyquist dice Che se tu avessi l'elettronica migliore del pianeta anche chi mettesse 15 giorni per ogni fotogramma la risoluzione massima del tuo upscaler di segnale 576 con un pannello da 1080 al massimo potrebbe essere 486.
Se riesci a capire questo capisce anche che le prove che pensi di aver fatto servono solo a evidenziare che non hai capito come funziona la cosa.

Il resto è noia

Macs75
06-06-2014, 00:10
probabilmente un 4k te lo godi di piu' su un monitor PC giocando a qualcosa che abbia quella risoluzione nativa (ovviamente il resto del PC deve riuscire a stargli dietro)

Lanfi
06-06-2014, 09:55
solo una piccola precisazione.. non esiste nessuno standard 4k..
in quella sigla si puo' nascondere di tutto.. anche roba che di alta risoluzione non ha niente. La sigla e' puro marketing.. per l'implementazione si vedra'.. ma come ho detto non ha senso per me spenderci ora quando i contenuti girati in quella risoluzione nativa non esistono. Tanta roba che uscira a 4k all'inizio sara' una semplice conversione di un BR a quella risoluzione, cosi' l'interpolazione invece che farla il televisore la faranno in studio, un po' meglio ma nulla di piu'.
Quando parleremo di un 40% di prodotti a quella risoluzione nativa allora ci si puo' guardare intorno e prendere qualcosa sicuramente a prezzo inferiore a quello che pagheresti ora per la "novita'".

Sì sì sono d'accordo con te, quando mi riferivo a standard 4k intendevo le potenzialità di questo standard....in realtà di standardizzato ancora c'è ben poco!!! E ovviamente a maggior ragione ciò dovrebbe sconsigliare l'acquisto visto che quel che viene venduto per, come dire, 4k ready oggi in realtà potrebbe (anzi quasi sicuramente) non supportare realmente il 4k una volta che sarà diventato standard.

Per quanto riguarda il materiale mi permetto una precisazione, i film girati in 4k (con telecamere ad es. della serie red) cominciano ad essercene....il problema è che non esistono i blu-ray in 4k! Cioè nella tua tv di casa 4k da millemila euro ti tocca guardare un normalissimo blu-ray in fullhd, e sarà così ancora per parecchio tempo visto che l'inghippo di trovare un codec che consenta di far entrare un film in 4k in un blu-ray è ancora ben lontano dall'essere sciolto. Poi per quanto riguarda i film vecchi "rimasterizzati" sfondi una porta aperta!!!! Purtroppo le vere rimasterizzazioni, fatte partendo dalla pellicola originale, sono state ben poche anche in fullhd...a fronte di una pletora di vecchi film in cui si è preso il flusso video del dvd, lo si è interpolato, e poi....dadan....eccoti servito il tuo blu-ray da collezione che però una volta avviato fa decisamente schifo!!!! Mi figuro che con il 4k faranno la stessa cosa...purtroppo.

Come asserito nel testo o sei un fenonemo o Quello che stai vedendo è semplicemente lo scaling in SD.
Per poter fare un corretto confronto ci sono due possibilità
La prima consiste nell'avere un cinescopio.
La seconda è quella di avere due pannelli identici in tutto per tutto tranne che nella risoluzione nativa che dovrà essere quella che si va a testare.

Qualsiasi test fatto in maniera diversa non è un test ma al massimo assomiglia più al concetto di una gara di rutti


No, su questo sono in palese disaccordo. Purtroppo non dispongo degli strumenti per fare un confronto oggettivo ma la differenza tra un bluray e un dvd su un plasma fullhd da 50'' a 2,5-3 metri di distanza la vedo chiaramente. Ovviamente ci vuole una pellicola, diciamo, razor per metterlo in evidenza....diciamo che se guardi django unchained potresti non notare molto la differenza, ma se ti guardi qualcosa tipo Oblivion o Samsara la differenza la noti. Eccome.


la profondità colore di 12 bit Inoltre è un po' la barzelletta dei colori poiché non solo non esiste nessun Percorso che ne preveda nativa mente la registrazione ma molti pannelli LCD, che rappresentano oltre il 90% del venduto oggi, non sono in grado di vederne neppure otto


Il fatto che oggi non sia supportata non vuol dire che non lo sarà anche domani....io mi auspico che si investa su questo versante e non solo sulla maggior risoluzione. Poi chiaro, non ho la sfera magica, non so cosa succederà. Però le cose si stanno muovendo, ad es. leggi qui (http://www.hdtvtest.co.uk/news/new-12-bit-deep-colour-encoding-tech-announced-for-4k-blu-ray-201401243602.htm).


Aumentare fotogrammi per secondo implica un aumento ulteriore della larghezza di banda. C'è un contenuto PAL si aggira fra gli otto e i 25 GB nella durata di due ore e un Blu-ray con la sua esagerata compressione che assolutamente vedibile su un buon videoproiettore in particolare nelle scene di movimento è di soli 50 GB ma ne era prevista una versione da 200 in maniera da evitare un po' i disastri per i quattro cappa è necessario quadruplicare queste quantità se si vuole mantenere lo stesso livello qualitativo arrivando quindi fra i 200 e gli 800 GB. Aumentare i fotogrammi per secondo a 60 vuol dire aumentare ulteriormente le dimensioni del doppio arrivando quindi a cifre improponibili.


E anche qui, tutto si gioca sul codec. Un ottimo codec insieme a blu-ray del tipo BDXL (che arriva a 100 giga sfruttando più strati) dovrebbe risolvere il problema.


Veramente al cinema fino a quando non si è cominciato a sparare numeri nessuno si era mai lamentato di 24 fotogrammi al secondo per il banale motivo che la persistenza dell'occhio, e la sua velocità, e all'incirca la metà. È per questo che è stato scelto il numero 24 perché è quello che permette se ben proiettato di non avere il problema che dici di avere.


No su questo sono in palese disaccordo! Il problema me lo posi da bambino, mi ricordo che guardavo magnum P.I. e vedevo i cerchi della sua ferrari che giravano all'indietro! E mi chiedevo "ma come è possibile che i cerchi girino all'indietro e la macchina vada avanti?" oppure quando arrivava il suo amico con l'elicottero si distinguevano nettamente le pale mentre giravano...si tratta di alcuni tra gli artefatti che si creano quando un movimento viene riprodotto con un numero troppo basso di fps. Ovviamente sono i casi più evidenti...in questo caso se guardi un filmato a 24/25 fps e uno con il doppio degli fps ti accorgi di una fluidità del tutto nuova. In questo caso la differenza è davvero notevole, se ne accorgono tutti. I puristi del cinema però, ritengono che la "settima arte" possa cambiare in tante cose (ad es, il formato del frame, i colori etc) ma in una deve rimanere sempre uguale: i fotogrammi per secondo. Si tratta di una presa di posizione aprioristica, di un'impuntamento bello e buono....puoi leggere qui (http://www.gregoriopaolini.it/2012/05/hobbit-il-cinema-e-leffetto-soap-opera.html) un intervento in tal senso.



"e non mi dite che l'upscaling di un filmato fullhd su una tv ultrahd permette una migliore visione!"
La cosa divertente è che non lo trovi possibile quando ti fa comodo mentre quando pensi che ti fa comodo l'adattamento della risoluzione non porta con sé danni.


No anzi, quella frase (e tutto il mio post), sono tese a sottolineare che l'upscaling risulta sempre un artificio da evitare (per quanto possibile). E visto che attualmente una tv ultrahd deve ricorrere sempre all'upscaling (a meno di non guardarsi solo quei 4 filmati in 4k che girano) non vedo perché spendere (tanti) soldi per acquistarla.


Purtroppo i pannelli hanno una sola risoluzione e ancora oggi una scheda in grado di fare un adattamento che non sia uno schifo totale costa 600 euro, che ovviamente non troviamo in un coreano di primo prezzo.
Anche avendo il DSP da urlo in realtà la qualità di un UPscaler Da 576 al 1080 si può quantificare all'incirca a metà strada rispetto ad avere un pannello in risoluzione nativa.
In pratica quando si va a paragonare su di un pannello 1080 le due risoluzioni: quella nativa e quella standard, e come se paragonarsi il 1080 non 576 ma all'incirca a 300 e quindi è un ovvio motivo che anche 3 m con soli 40 pollici sono in grado di vedere una qualche differenza se poi non ho 600 euro sotto il sedere di elettronica Probabilmente riuscirò vederlo anche con un 32.


E fin qui ti seguo e sono d'accordo.


Ma ricordiamoci che stiamo vedendo non la differenza tra le soluzione ma semplicemente le urla del povero upscaler.

Nyquist dice Che se tu avessi l'elettronica migliore del pianeta anche chi mettesse 15 giorni per ogni fotogramma la risoluzione massima del tuo upscaler di segnale 576 con un pannello da 1080 al massimo potrebbe essere 486.
Se riesci a capire questo capisce anche che le prove che pensi di aver fatto servono solo a evidenziare che non hai capito come funziona la cosa.

Il resto è noia

Sì ma....perché devo avere l'elettronica migliore del pianeta? Preferisco spendere una cifra ragionevole e comprarmi un buon televisore fullhd e guardarmi un film in fullhd. E un domani (diciamo tra parecchi domani) preferirò comprarmi a un prezzo ragionevole una tv 4k o ultrahd e guardarmi un film con tale risoluzione. E, torno a ripetere, un filmato riprodotto utilizzando uno scaler, per quanto buono esso sia, non può essere migliore di un filmato riprodotto a risoluzione nativa.

Poi se mi dici che i produttori potrebbero investire di più sugli scaler integrati sono d'accordo visto che, per dire, parliamo di 4k e ancora certi canali tv trasmettono in pal con aspect ratio di 4:3 :mad:. Però girando la minestra il risultato è sempre quello: un film con risoluzione fullhd offre una qualità di immagine migliore di un film in pal, e un film con risoluzione 4k offrirà una qualità di immagine ancora migliore di un film in fullhd. Per notare la differenza ti servirà un televisore più grande? Vero. Il miglioramento non sarà così importante? Vero, forse, dipende dalle tue aspettative in fatto di qualità di visione.

messaggero57
06-06-2014, 10:19
Sony torna su suoi passi e insieme a Panasonic e JDI introdurrà TV OLED?:

http://www.oled-info.com/sonys-sid-keynote-speech-highlights-companys-oled-tv-efforts

Macs75
06-06-2014, 11:12
secondo me sono tornati alla fase di ricerca...
nei loro laboratori penso ce ne siano davvero molti di progetti sugli OLED, ma hanno abbandonato la fase "ingresso sul mercato consumer".

Lanfi
06-06-2014, 11:26
Speriamo che comunque non mollino lg da sola nel mercato degli oled...anche sfruttando i suoi pannelli Sony potrebbe fare la differenza sull'elettronica, che a quanto pare risulta ancora un punto dolente (in particolare, risoluzione delle linee in movimento) sugli lg.

Ad ogni modo questa immagine presente nell'articolo che (credo) riporta una slide della conferenza è davvero esplicativa, se non altro sanno cosa serve per arrivare alla miglior qualità di visione possibile :D:

http://www.oled-info.com/files/sony-sid-2014-keynote-immersive-experssion-parameters.jpg

Ovviamente pensare di raggiungere tutti i vertici del pentagono è fantascienza...però ci si può avvicinare il più possibile!

Un po' particolare che abbiano messo il tipo di tecnologia del pannello sotto contrast :confused: ....poi hdr cosa sarebbe? E tra lcd with led e oled io ci avrei messo il buon vecchio plasma :rolleyes:....

Pinco Pallino #1
06-06-2014, 11:27
Sony torna su suoi passi e insieme a Panasonic e JDI introdurrà TV OLED?:

http://www.oled-info.com/sonys-sid-keynote-speech-highlights-companys-oled-tv-efforts

Ma tanto è inevitabile.

Grazie alla 4K hanno allungato la vita degli LCD e potranno ammortizzare i costi delle fab... ma poi?
Doteranno gli LCD di una retroilluminazione per-pixel?
A quel punto sarà più conveniente OLED sotto ogni aspetto.

ilratman
06-06-2014, 12:01
Ma tanto è inevitabile.

Grazie alla 4K hanno allungato la vita degli LCD e potranno ammortizzare i costi delle fab... ma poi?
Doteranno gli LCD di una retroilluminazione per-pixel?
A quel punto sarà più conveniente OLED sotto ogni aspetto.

lg lo ha già fatto, i suoi oled sono di fatto degli lcd con retroilluminazione del singolo pixel.

Inviato dal mio H7500+/zp810

Pinco Pallino #1
06-06-2014, 14:30
lg lo ha già fatto, i suoi oled sono di fatto degli lcd con retroilluminazione del singolo pixel.

Non ho approfondito ma...

La soluzione di LG (ed altri) adotta un filtro colore come un LCD.
Ma non ha la matrice di transistor (TFT).

Macs75
06-06-2014, 15:22
da quello che sapevo io qualsiasi oled ha di per se il fatto che ogni singolo pixel si illumina o si spegne indipendentemente ( da qui il nero assoluto e relativo rapporto di contrasto ). La differenza tra lg e gli altri e' che quelli LG sono bianchi su cui applicano dei filtri RGB, mentre quelli samsung sono intrinsechamente colorati RGB

grandetotano
06-06-2014, 16:55
No, su questo sono in palese disaccordo.

Purtroppo non dispongo degli strumenti per fare un confronto oggettivo ma la differenza tra un bluray e un dvd su un plasma fullhd da 50'' a 2,5-3 metri di distanza la vedo chiaramente.
Ovviamente ci vuole una pellicola, diciamo, razor per metterlo in evidenza....diciamo che se guardi django unchained potresti non notare molto la differenza, ma se ti guardi qualcosa tipo Oblivion o Samsara la differenza la noti. Eccome.

non dispongo degli strumenti ma voglio dire la mia lo stesso?
fi_go!

Il tuo confronto che narri e' cosi': la mia auto fa i 270 di conseguenza le auto vanno tutte a 270.

guarda chge la matematica non e' un'opinione e se il tuo schermo con un DVD divene putridume non e' che con uno schermo della risoluzione adeguata tu veda putridume.

Oltretutto stai paragonando un'immagine con bitrate diversi...

Corollario:
la differenza la noti. Eccome. MA NON E' DATA DALLA RISOLUZIONE migliore.
Ci sono almeno 3 o 4 motivi per VEDERE DIFFERENZA ma nessuno sotto la voce che dici tu.

Se sei bagnato non e' detto che sia un gavettone come dici perche senti che sia cosi', magari piove.
Poi sai anche i grillini sono convinti che governare e sputare in testa siano la stessa cosa ma in quel caso continua a non essere un gavettone.


poi come dici puoi essere in disaccordo con newton, heisemberg, galileo e picopallino ma a quel punto non parliamo piu' di TV ma parliamo di asini che volano, alieni ubriachi e viaggi nel tempo con una cabina blu e un dottore. un Dottore?
dottore chi?

Io comicerei a studiare su come funzione il campionamento e i suoi effetti collaterali: rinning, inversione, errori di quantizzazione e di dominio del tempo (jitter)...

Poi smetterei di credere alle panzane dei venditori di compressori video: piu' comprimi piu' effetti collaterali hai. Prova su un film di azione una compressione elevata anche con l'ultima novita' (avc, webm,theora...) e vedrai che con un mpeg (1988 ricordo) della dimensione doppia gli passi sulle orecchie. La dimensione e' (quasi) tutto.
Quindi se vuoi il 4K un film deve essere circa 1TB. Altrimenti stai con il tuo bel 576.

Quando hai capito la A dell'alfabeto della TV rileggerai il tuo post e dirai
"cavolo, ma ho veramente detto tali panzane? Perdirindindina!"

Perche la fisica se ne strabalta delle opinioni (tue o di chichessia) e un occhio di 10/10 certe cose non puo' vederle.
fine

Lanfi
06-06-2014, 17:57
Ahahaahah....sei fantastico, terminati i discorsi sull'interpolazione ti attacchi al bitrate :D!

Guarda, invece di stare qui a perdere tempo disquisendo con un povero ignorante come me vai da lg, sony, panasonic, samsung o chi preferisci. Sono sicuro che nei loro reparti di ricerca&sviluppo cercano un genio del tuo calibro per rinverdire i fasti del mpeg ;)!

In ogni caso facciamo così, io continuo a vedermi il mio blu-ray e tu continua a vederti il tuo dvd e viviamo in pace :mano:.

Macs75
06-06-2014, 18:59
Il discorso compressione fatto è un po' superficiale, esistono molte differenze, ed esempio si può avere una compressione lossless, come il FLAC per l'audio che consente di avere la stessa qualità del file WAV di origine senza perdita di un bit ma in dimensioni ridotte. Una ottima compressione in tal senso richiede però una grande quantità di CPU per decomprimere in tempo reale.

ilratman
06-06-2014, 19:53
Non ho approfondito ma...

La soluzione di LG (ed altri) adotta un filtro colore come un LCD.
Ma non ha la matrice di transistor (TFT).

certo è cosi ma si avvicina molto al concetto che dicevi

già 3 anni fa sony e Samsung avevano annunciato lcd retroilluminati da piastrelle oled ma poi non si è fatto nulla.

Inviato dal mio H7500+/zp810

t1g3m4n
07-06-2014, 05:08
in riferimento a qualche commento precedente:

io sto a quasi 3 metri e mezzo dalla tv, un samsung 46inch, e quando metto un canale sd la perdita di qualità si nota istantaneamente, avrò la vista di superman o quei calcoli sono un po' approssimativi?
quando ero in procinto di comprare la tv mi affidai a varie formule trovate in rete e secondo i calcoli il range ottimale andava da un minimo di 46 a un massimo di 80 pollici.

io dico che anche se avessi comprato un 40 pollici la differenza dai contenuti sd l'avrei notata comunque da 3.5 metri.

ho fatto anche confronti sui canali skycinema hd e non, la differenza è netta e visibilissima.

/end ot

grandetotano
08-06-2014, 22:20
ho fatto anche confronti sui canali skycinema hd e non, la differenza è netta e visibilissima.

/end ot

certamente! ed avviene perche il tuo tv non funziona correttamente con le risoluzioni con cui lo testi.
fino al 1990 era "guasto".
Poi e' diventato "compromesso"

Non scambiamo il dito (la risoluzione) con l'elefante (il TV che non va in SD).

Se il Tv andasse anche decorosamente in SD o tu avessi un tv perfetto con entrambe le risoluzioni dovresti aver avuto 11 o 12/10 per vedere una qualche differenza a parita' di bitrate con un 46 a 3.5m.

Anzi per un paio di effetti collaterali a 10/10 potresti preferire SD...

Provate con un paio di proiettori tritubo (8") a 120" con video non compressi in risoluzione nativa e poi riparliamone.

blasco017
09-06-2014, 12:06
con il mio 46 da 2,5 mt vedo le differenze tra SD e e HD....quello televisivo...cos'è un 1080I? non vedo sostanziali differenze tra un 1080I ed un fullhd vedendoli entrambi benissimo....non credo che apprezzerei differenze con un 4K.

messaggero57
09-06-2014, 16:58
BOE presenta un prototipo 55" 4k:

http://www.oled-info.com/boe-shows-55-uhd-wrgb-oled-tv-prototype-sid

Non si capisce bene se il pnnello è di LG

maurilio968
10-06-2014, 15:31
Nyquist dice Che se tu avessi l'elettronica migliore del pianeta anche chi mettesse 15 giorni per ogni fotogramma la risoluzione massima del tuo upscaler di segnale 576 con un pannello da 1080 al massimo potrebbe essere 486.

sono interessato a questo conto che hai fatto, potresti dettagliarlo ?
Il teorema di nyquist riguarda se non sbaglio il campionamento, quindi a naso direi che limita la trasformazione del contenuto da analogico a digitale (campionare almeno a 2 volte la frequenza massima del segnale in ingresso).

Mi torna che nyquist governi il re-sampling, ma il re-scaling ( anche se ho sentito a volte di "filtri per upscaling nyquist-based" non ho mai approfondito la cosa) ? A meno che nel re-scaling non si effettui qualche tipo di ri-campionamento: dato che ne sai di più mi spiegeheresti almeno perchè partendo da 576 linee e aggiungendo pixel con un dato algoritmo (aspetto che riguarda la cosiddetta "bontà" dello scaler) la risoluzione finale dovrebbe essere comunque sempre limitata a 486 linee.

messaggero57
12-06-2014, 09:44
Samsung torna in campo con un nuovo tipo di tecnologia OLED:

http://news.oled-display.net/samsung-udc-new-oled-tv-architecture/

Macs75
12-06-2014, 13:01
acc.. non si legge il resto dell'articolo

grandetotano
14-06-2014, 12:53
sono interessato a questo conto che hai fatto, potresti dettagliarlo ?
Il teorema di nyquist riguarda se non sbaglio il campionamento, quindi a naso direi che limita la trasformazione del contenuto da analogico a digitale (campionare almeno a 2 volte la frequenza massima del segnale in ingresso).


Finalmente qualcuno che anziche parlare di assoluti (a e' meglio di b!) o di esperienze ciscoscritte (a me MI piace e preferiricao..) accende il cervello e comincia a ragionare.

Se ci pensi ogni passaggio porta con sé una quantizzazione.
Come quei fessi che vogliono tanti pixel sulla macchina fotografica dimenticando che in realtà sta campionando non l'immagine che si pesante davanti agli occhi ma ciò che è già stato campionato dall'obiettivo della macchina fotografica stessa.
Il risultato quindi non potrà mai essere superiore ad un tot ed è il motivo per cui la più alta risoluzione oggi in commercio (se escludiamo le grandi formato come la pentax 645) è della sigma pur avendo solamente 15 megapixel.
http://allarovescia.blogspot.it/2010/10/wow.html

Ecco perche aumentando i pixel alcuni si sono accorti che la risoluzione diminuiva. (per le compatte mid-cost sicuramente oltre i 5Mpx)

qui lo stesso discorso abbiamo segnale che è stato già campionato e dobbiamo ricambiarlo ad una diversa frequenza e se fosse una semplice forma d'onda il massimo risultato ottenibile potrebbe al massimo essere poco meno della metà della frequenza di campionamento che nel caso specifico è 1080.
Questo numero non è stato scelto a caso è infatti coerente con la risoluzione normale dei propugnatori che guarda caso posseggono il sistema NTSC.
La definizione in Europa infatti doveva essere 1250 oppure con un sistema senza righe invisibili 1152 che avrebbe risolto se in un caso che in un altro maniera elegante il problema poiché essendo esattamente il doppio non vi sarebbe stata necessità di operare calcoli almeno per quanto riguarda il verticale.
il problema dell'orizzontale si pone solo per quei televisori che non corrispondono di formato ma essendo stato scelto per il futuro il formato con le bande nere, i 16/9, in pratica era possibile vedere senza problemi semplicemente usando quattro pixel poco al posto di uno le trasmissioni SD.

Se non credi, perché potrei sembrare solito troll grillo-sciachimista,
http://en.wikipedia.org/wiki/HD-MAC

Ad un certo punto arrivarono i pannelli e per l'Europa erano nel formato corretto 576 ma i cinesi e soprattutto i coreani di bassa lega entrarerono in forze con un pannello HD e ridi (loro ridevano di quanto eravamo fessi).
Il consumatore era ben felice di comprare un pannello con tanti pixel e fa niente se in esposizione le mostravi che facevano schifo.

In pratica compravano 300 pixel al posto di 576 semplicemente perché c'era scritto 720 e l'etichetta mezza dorata HD.

Dopo aver spazzato via tutta la concorrenza di alta qualità cominciarono a pompare con il 1080 e tutti presero a dire che si vedeva molto meglio.

In effetti rispetto 720 il 1080 quando deve scalare un 576 si vede decisamente meglio per quanto assolutamente peggio di un 576 nativo.
Così i consumatori geniali corsero a comprare la nuova etichetta che era completamente color oro e soprattutto con la particella full.

Full, pieno, pieno di ignoranza.

Successivamente, con la morte immeritata delle aziende di alta qualità, non fu più possibile comprare un televisore di fascia alta ed oggi il 90% del mercato è in mano marchi che al massimo sarebbero idonei per la produzione di zerbini.

Ad oggi ci ritroviamo un'altra situazione con la saturazione di mercato è un'ondata data da chi è stato così fesso di comprare i 700 20 incaponito a tenerselo e ormai ha le lampade un po' scariche. Come invogliare?
Semplice aumentando ancora pixel dimenticando però che quest'operazione porta con sé un aumento quadratico del prezzo o una diminuzione altrettanto consistente della qualità.
Il quattro cappa in realtà permetterebbe la visione corretta della definizione standard e guarda caso se letta una stessa maniera non è un numero strano ma 2160 che è esattamente la risoluzione necessaria per il doppio del 1080. Doppio perfetto... Non e' un caso, no?

Ecco la quadratura del cerchio di riuscire a far spendere 10.000 euro per aver la qualità di 1000 euro e nel contempo riuscire comunque, finalmente, a vedere la definizione standard anche agli europei.

Però se spendessi 1000 euro per un televisore da 60 pollici e risoluzione 576 probabilmente vedrei delle immagini da urlo.
Altro che 4K.

Perché il budget e la fisica non sono delle opinioni.

Bestio
14-06-2014, 13:04
Guardando da vicino un Samsung OLED curvo 55'' pollici in un CC, ho notato una spaziatura esagerata tra i pixel (guardando lo schermo da vicino, si notavano chiaramente estesi spazi scuri tra i "puntini" luminosi dei pixel, cosa che su normali schermi LCD non si nota (ovviamente si possono contare i pixel da vicino, ma non si notano spazi neri tra gli stessi.)

E' un problema solo di quello schermo, o di tutti gli Oled di grosse dimensioni? (sui cellulari Oled ovviamente non si nota questa cosa)

messaggero57
15-06-2014, 23:53
Guardando da vicino un Samsung OLED curvo 55'' pollici in un CC, ho notato una spaziatura esagerata tra i pixel... E' un problema solo di quello schermo, o di tutti gli Oled di grosse dimensioni? (sui cellulari Oled ovviamente non si nota questa cosa)

Se era un Samsung è impossibile che fosse un TV OLED: al momento gli unici televisori OLED in vendita sono LG.
Assicurati quindi che fosse un modello di questa marca e se così fosse è possibile che ci sia qualche pixel bruciato. Alcuni esemplari in effetti soffrivano di questo problema che dovrebbe essere stato risolto comunque.

Macs75
16-06-2014, 09:02
veramente io l'ho gia visto l'oled samsung in vendita in un centro commerciale un mese fa, ma sono in Belgio, non so in Italia. Il dot pitch marcato non l'ho notato affatto, ma non mi sono avvicinato a livello di pochi centrimetri.

messaggero57
16-06-2014, 09:29
veramente io l'ho gia visto l'oled samsung in vendita in un centro commerciale un mese fa, ma sono in Belgio, non so in Italia. Il dot pitch marcato non l'ho notato affatto, ma non mi sono avvicinato a livello di pochi centrimetri.

Non mi risulta che Samsung abbia commercializzato un solo TV OLED in qualsiasi paese del mondo: sono fermi a livello di prototipo almeno da due anni e solo adesso pare abbiano trovato la soluzione ai problemi produttivi di pannelli con un altro tipo di architettura, ma prima che entreranno in produzione ci vorrà almeno un altro anno. Sicuro che non si trattasse di un LCD 4k curvo?

Macs75
16-06-2014, 11:04
ti sbagli, il modello KN55S9CAFXZA e' gia' disponibile da tempo in molti mercati,
vedi :

http://www.samsung.com/us/video/tvs/KN55S9CAFXZA

http://www.samsung.com/uk/oled/

se apri il link "where to buy" hai anche la lista dei negozi dove sono presenti,
e se cerchi su altri siti di altri paesi avrai una situazione simile, inoltre lo vende
pure Amazon:

http://www.amazon.com/Samsung-KN55S9C-Curved-Panel-Smart/dp/B00E5GIN36

messaggero57
16-06-2014, 12:11
Mah, ho qualche dubbio in merito. Da quanto mi risulta Samsung ha dovuto fermare la produzione di pannelli OLED RGB perché le rese erano bassissime (cioè gli scarti altissimi) e la componente blu tende a deteriorarsi troppo velocemente, tanto è vero che stanno lavorando in joint-venture con un'altra azienda per cambiare completamente architettura come ho già segnalato. Tra l'altro i prezzi che risultano dai tuoi link sono fuori mercato. Insomma: credo si tratti di "fondi di magazzino" o comunque "tirature limitate" senza futuro.
P.S. - Se ci fai caso c'è scritto 2 modelli usati e uno ricondizionato (Refurbished), cioè tre modelli in tutto e manco nuovi!!! In parole povere quei pochi pezzi che hanno costruito prima di dover fermare la produzione sono reperibili solo sul mercato dell'usato e in ogni caso in questo momento Samsung non sta producendo TV OLED per sua stessa ammissione.

Nel frattempo Panasonic e forse Sony pare si siano accordati con LG per la fornitura di pannelli:

http://www.avmagazine.it/news/4K/panasonic-oled-ultra-hd-da-lg_9382.html

Macs75
16-06-2014, 13:33
beh allora devo essemi fatto una grossa canna quando mi sono studiato nei per bene il samsung di cui sopra dal vivo :D
che abbiano fermato la produzione non significa che tali modelli non siano sul mercato tutt'ora.. e se qualcuno volesse regalarmi uno di quei "fondi di magazziono" come li chiami tu, prego e' ben accetto ( "magari ce casca", come si dice a Roma :D )
I problemi di produzione che dici tu riguardano il fattore profitto di samsung, gli costa troppo produrli a causa degli scarti, non gli conviene ancora abbastanza. Ma i pannelli usciti finora sono davvero buoni a leggere tutte le recensioni.
Se ti leggi il resto del thread puoi vedere anche il resto dei messaggi con il progressivo abbassamento dei prezzi, sia di samsung che di LG.
Non e' che se fermano la produzione della PS4 oggi, improvvisamente tutte quelle presenti sugli scaffali dei negozi diventano fondi di magazzino ;)

messaggero57
16-06-2014, 18:13
Dunque, cerchiamo di capirci. In Italia non mi risulta che esista alcun TV OLED Samsung nei centri commerciali e nemmeno nei siti di vendita on-line.
Il modello che hai indicato è stato prodotto per poco tempo, poi Samsung ha dovuto fare marcia indietro perché non è riuscita ad ottimizzare i processi produttivi dei pannelli. Profitto quindi? E quale azienda produce per la gloria?! Dopo si sono concentrati sugli inutili 4k LCD, cioè hanno deciso di spremere fino a quando sarà possibile una tecnologia "obsoleta". In questo senso parlo di "fondi di magazzino": chi è quel matto che spenderebbe 7.000 dollari per un televisore che dopo un po' comincia a perdere la resa cromatica a causa del decadimento precoce della componente blu dell'RGB?! Nello specifico devono smaltire le poche unità prodotte a prezzi folli, cioè più del triplo del 55" di LG. In pratica è come se non esistessero. Se LG riuscirà a produrre serie variegate di TV OLED è possibile che Samsung dovrà correre ai ripari per non rischiare di rimanere tagliata fuori dall'unica vera alternativa di livello ed infatti la nuova architettura dei pannelli che sta cercando di ottimizzare farebbe pensare a questo.

messaggero57
23-06-2014, 11:47
BOE produrrà in proprio i pannelli per le prossime TV OLED:

http://www.oled-info.com/boe-produces-sample-55-4k-oled-tv-panels-their-gen-8-pilot-line-hefei

messaggero57
26-06-2014, 15:25
LG investe 788 milioni di dollari per produrre TV OLED in massa al prezzo degli LCD entro la fine del 2015: :eek:

http://www.oled-info.com/lg-display-increase-their-oled-tv-capacity-new-788-million-investment

Macs75
26-06-2014, 15:58
LG investe 788 milioni di dollari per produrre TV OLED in massa al prezzo degli LCD entro la fine del 2015: :eek:

http://www.oled-info.com/lg-display-increase-their-oled-tv-capacity-new-788-million-investment

qui non si scherza.. ci si gioca il primato del settore tv per i prossimi 10 anni

messaggero57
27-06-2014, 00:05
@ Macs75 e sì!
Intanto sempre LG annuncia due modelli (77 e 65 pollici) Ultra HD per l'ultimo quadrimestre dell'anno. Porca miseria: ma perché non mettono in produzione un 42"/46" Full-hd, a me basta e avanza! :muro: :cry:

http://news.oled-display.net/lg-launch-curved-ultra-hd-4k-oled-tv-in-q4-2014/

elevul
27-06-2014, 02:01
@ Macs75 e sì!
Intanto sempre LG annuncia due modelli (77 e 65 pollici) Ultra HD per l'ultimo quadrimestre dell'anno. Porca miseria: ma perché non mettono in produzione un 42"/46" Full-hd, a me basta e avanza! :muro: :cry:

http://news.oled-display.net/lg-launch-curved-ultra-hd-4k-oled-tv-in-q4-2014/

Tanto non hanno displayport, e hdmi2.0 non esiste sulle GPU.

SlimKat 4.4.2 on N7000

Macs75
28-06-2014, 07:24
Beh 7500 euro per un 65" oled UHD non mi sembra male come inizio

http://lg.hdblog.it/2014/06/27/TV-OLED-Ultra-HD-LG-Ottobre/

Macs75
07-07-2014, 22:09
Samsung ci ripensa , sembra che l'IFA di Berlino di quest'anno sarà interessante per diversi motivi.

http://samsung.hdblog.it/2014/07/07/Samsung-TV-OLED-Ultra-HD-entro-anno/

Bestio
08-07-2014, 00:54
Tanto non hanno displayport, e hdmi2.0 non esiste sulle GPU.

SlimKat 4.4.2 on N7000

Infatti mi chiedo come mai solo Panasonic adotti la DP, dopotutto questi sono televisori per utenti "entuxiast", e molti di loro utilizzano HTPC anche se non sono videogiocatori... :rolleyes:

elevul
08-07-2014, 01:02
Infatti mi chiedo come mai solo Panasonic adotti la DP, dopotutto questi sono televisori per utenti "entuxiast", e molti di loro utilizzano HTPC anche se non sono videogiocatori... :rolleyes:

Market segmentation. Molto miope come cosa, considerato il fatto che il 4k in soggiorno non ha posto, e non ne avrà per parecchi anni, laddove il mercato PC è pronto per il 4k... :muro:

messaggero57
08-07-2014, 08:37
Samsung presenterà un OLED 4k entro fine anno?

http://www.oled-info.com/etnews-samsung-release-uhd-oled-tvs-2014

marco46
08-07-2014, 22:59
Corollario:
la differenza la noti. Eccome. MA NON E' DATA DALLA RISOLUZIONE migliore.
Ci sono almeno 3 o 4 motivi per VEDERE DIFFERENZA ma nessuno sotto la voce che dici tu.
Ho capito perfettamente il discorso sull'inefficacia di un test fatto con una sorgente con 1080 linee verticali e una con 576 linee verticali sullo stesso tv con risoluzione nativa 1920x1080, perchè nel secondo caso l'immagine verrebbe riprodotta alla bene meglio dopo uno scaling.
Quindi se io adesso guardo un film in blu ray sul mio tv full hd e mi sembra di vederlo meglio rispetto allo stesso film visto 10 anni fa su dvd con una tv dell'epoca che aveva risoluzione nativa 576 non è tanto per la risoluzione ma per altri fattori, il miglioramento tecnologico indipendente dalla risoluzione? Quindi si poteva ottenere una qualità d'immagine simile anche mantenendo la risoluzione che si utilizzava una volta senza aumentarla fino a 1920x1080?

Insomma, la risoluzione 4k sarebbe solo uno specchio per allodole, una pura strategia di marketing?

Bestio
08-07-2014, 23:09
Market segmentation. Molto miope come cosa, considerato il fatto che il 4k in soggiorno non ha posto, e non ne avrà per parecchi anni, laddove il mercato PC è pronto per il 4k... :muro:

Infatti... ma dopotutto la prossima generazione di GPU quasi sicuramente adotterà la HDMI 2.0 e il problema non si porrà più.

elevul
08-07-2014, 23:15
Infatti... ma dopotutto la prossima generazione di GPU quasi sicuramente adotterà la HDMI 2.0 e il problema non si porrà più.

Si porrà eccome, quando ci muoveremo verso i 4k120, 5120x2160, e 8k. HDMI2.0 è un insulto.

Bestio
08-07-2014, 23:22
Si porrà eccome, quando ci muoveremo verso i 4k120, 5120x2160, e 8k. HDMI2.0 è un insulto.

Tanto purtroppo dubito che faranno mai televisori 4k a 120hz (come non mi risulta abbiano mai fatto televisori 1080p a 120hz effettivi, a parte questi Vizio (http://www.displaylag.com/ces-2014-vizio-debuts-4k-120-inch-120-fps-local-dimming-hdtvs/) che temo non vedremo mai in Italia).
E quando ci saranno gli 8k ci sarà anche l'HDMI 3.0.

Certo se già oggi voglio adottare il 4k@60hz la DP è d'obbligo.

Macs75
30-07-2014, 10:46
in USA previsto LG OLED 65" ultra HD a street price 7000$ (9000$ ufficiali)

http://lg.hdblog.it/2014/07/29/TV-OLED-Ultra-HD-LG-6999-dollari/

non male direi come prezzo iniziale.

DeMoN3
07-08-2014, 22:29
edit: ops, direi che ho postato nella sezione sbagliata, vado a leggere l'altro thread, scusate :$

Macs75
12-08-2014, 13:51
la cosa sta diventando un po' noiosam pare che solo LG creai qualche notizia nel settore, ma cmq la riporto:

LG 55EC9300 ( 55" fullHD curvo, refresh 240Hz) a 3500 dollari in preordine negli USA (BestBuy, Adorama e Amazon)

http://lg.hdblog.it/2014/08/11/Nuovo-TV-OLED-LG-Full-HD-pre-ordine-3500-dollari/

Lanfi
12-08-2014, 16:14
Televisore interessante....rispetto ai modelli con cui lg ha esordito sembra che con questo tv abbiano "aggiustato" il tiro sistemando (si spera) il problema della risoluzione in movimento tramite questo "ultra clarity index 1500". Vedremo....altro versante fondamentale in cui spero abbiano agito è l'affidabilità visto che i primi oled sembravano non essere proprio al top da quel punto di vista.

Purtroppo continuano ad insistere con il pannello curvo :muro:....mah....speriamo che questa moda passi presto.

Macs75
12-08-2014, 18:20
Televisore interessante....rispetto ai modelli con cui lg ha esordito sembra che con questo tv abbiano "aggiustato" il tiro sistemando (si spera) il problema della risoluzione in movimento tramite questo "ultra clarity index 1500". Vedremo....altro versante fondamentale in cui spero abbiano agito è l'affidabilità visto che i primi oled sembravano non essere proprio al top da quel punto di vista.

Purtroppo continuano ad insistere con il pannello curvo :muro:....mah....speriamo che questa moda passi presto.

si questo e' la terza generazione... ma il curvo ancora resiste :muro:

messaggero57
13-08-2014, 08:45
Confermo nuovo LG 55EC9300 a prezzo di lancio di 3.499 $. Non male direi aspettanto l'IFA di Berlino:

http://www.oled-info.com/lg-55ec9300-ship-us-august-24th-3499

Goofy Goober
18-08-2014, 14:51
visto che noto che qui se ne parla, mi confermate che i pannelli curvi sono una cosa più che inutile da evitare a meno di non essere sempre seduti con angolo di visione centrale rispetto alla tv e a distanza molto contenuta?

domando perchè ho visto un paio di tv curvi in azione nei centri commerciali e mi sono sembrati tutti delle cagate colossali.

Macs75
18-08-2014, 22:08
visto che noto che qui se ne parla, mi confermate che i pannelli curvi sono una cosa più che inutile da evitare a meno di non essere sempre seduti con angolo di visione centrale rispetto alla tv e a distanza molto contenuta?

domando perchè ho visto un paio di tv curvi in azione nei centri commerciali e mi sono sembrati tutti delle cagate colossali.

confermo.. l'unica eccezione potrebbe essere un ipotetico schermo gigantesco che consentirebbe di avere un area maggiore come punto ottimale di prospettiva

messaggero57
25-08-2014, 09:40
Ufficiale: presto anche in Italia i TV OLED 4k LG:

http://www.dday.it/redazione/14084/oled-4k-lg-ufficiale-e-presto-in-italia

http://www.tomshw.it/cont/news/lg-pronta-con-due-televisori-oled-4k-curvi-65-e-77-pollici/58551/1.html

P.S. - Nel frattempo Mitsubishi presenta due modelli di TV Laser 4k per fine ottobre. Ammesso e non concesso che verranno commercializzati anche in Europa al cambio il 58LS1 costerebbe circa 3.600 euro. Chissà se sono buoni?

http://akihabaranews.com/2014/08/25/article-en/mitsubishi-electric-unveils-its-first-4k-tv-real-ls1-324396680

gd350turbo
25-08-2014, 10:17
Ah ormai ho perso la speranza...

Spero solo che il mio tv attuale, duri ancora a lungo !

messaggero57
25-08-2014, 10:59
Ah ormai ho perso la speranza...
Spero solo che il mio tv attuale, duri ancora a lungo !

Perché scusa? I prezzi dei TV OLED LG stanno precipitando e tra poco sarà commercializzato un 55 Full-hd migliore e più economico dei due modelli attuali. Se no puoi sempre ripiegare sui Plasma Panasonic serie VT60: al momento sono i migliori televisori in commercio.

messaggero57
31-08-2014, 11:01
LG vende più TV OLED in un mese che in tutto il 2013:

http://www.oled-info.com/lg-selling-more-oled-tvs-month-then-they-did-whole-2013-will-bring-prices-down-further

Samsung sembra puntare dritto su un'altra tecnologia, TV Quantum Dots:

http://www.oled-info.com/samsung-still-cautious-about-oled-tvs-may-introduce-quantum-dots-lcds-next-week

http://news.oled-display.net/samsung-introduce-quantum-dots-lcd-qdot-at-ifa2014/

Sembra anche che all'IFA di Berlino che si apre il 4 settembre i cinesi di Hisense e Haier dovrebbero presentare i primi TV OLED a basso prezzo.

messaggero57
02-09-2014, 09:21
LG presenta all'IFA di Berlino un modello OLED tempestato di 460 cristalli Swarovski:

http://news.oled-display.net/lg-and-swarovski-ultimate-premium-oled-tv/

Non voglio nemmeno immaginare il prezzo e poi a che cavolo può servire?! :muro:

messaggero57
02-09-2014, 17:28
LG 55EC930V in Italia a breve a 2.999 €:

http://www.dday.it/redazione/14182/lg-55ec930v-tv-oled-prezzo

Goofy Goober
02-09-2014, 20:32
No curvo noooooo!!!! Chissa quando ci sara un 55 pollici 1080p oled a 1500 euri

Macs75
02-09-2014, 20:50
concordo sul curvo, ma in giro non c'e' altro al momento... almeno e' un altro passo avanti sull'aspetto prezzo.

messaggero57
03-09-2014, 09:35
Anch'io concordo sul curvo che in effetti è inutile anche se nel caso dei TV OLED probabilmente in questo momento è una scelta obbligata per avere rese produttive accettabili, mentre sul prezzo ricordo che solo un anno fa i primi modelli LG costavano 9.000 €. Se tanto mi da tanto dopo Natale potrebbe scendere sotto i 2.000 €.

Adric
03-09-2014, 13:40
Hisense propone la tecnologia TV ULED come alternativa all’OLED


di Mauro Notarianni | 2/9/2014

In occasione di IFA 2014, Hisense ha annunciato la tecnologia TV ULED. Secondo la multinazionale cinese tale innovazione è in grado di offrire una qualità d’immagine comparabile con i più costosi TV OLED prodotti da altre aziende.




In occasione di IFA 2014, Hisense ha annunciato la tecnologia TV ULED, integrata per prima nel modello 55XT900. Tale innovazione, secondo il produttore, è in grado di offrire una qualità d’immagine comparabile con i più costosi TV OLED prodotti da altre aziende.

Stando a quanto dichiarato, la qualità delle immagini è comparabile alla tecnologia Organic Light-Emitting Diodes (OLED) con la differenza che gli ULED TV possono essere offerti a prezzi inferiori.

“Questi nuovi TV hanno colori più brillanti, immagini in movimento più armoniche, un contrasto estremamente elevato. Inoltre, consumano meno energia rispetto ai tradizionali TV LCD” spiega Hisense. Per raggiungere questi risultati è stata utilizzata una combinazione di una particolare messa a punto della retroilluminazione a LED e un algoritmo di imaging “intelligente”

(macitynet.it)

Macs75
03-09-2014, 15:35
Anch'io concordo sul curvo che in effetti è inutile anche se nel caso dei TV OLED probabilmente in questo momento è una scelta obbligata per avere rese produttive accettabili, mentre sul prezzo ricordo che solo un anno fa i primi modelli LG costavano 9.000 €. Se tanto mi da tanto dopo Natale potrebbe scendere sotto i 2.000 €.


quanto ci scommettete che quando usciranno i primi piatti ce li faranno pagare piu' dei curvi? :muro:
Ora cercano di venderti il curvo come una feature per l'utente che ammettere una loro incapacita' a farli piatti con un buon rendimento.
Gia' mi immagino articoli di giornale specializzati e non che anni dopo "riveleranno" questo segreto ai consumatori... concludendo il tutto con "bravi fessi che ve li siete comprati e ci avete creduto". Ma mica si azzardano a fiatare ora per denunciare questa truffa di marketing.


Hisense propone la tecnologia TV ULED come alternativa all’OLED


di Mauro Notarianni | 2/9/2014

In occasione di IFA 2014, Hisense ha annunciato la tecnologia TV ULED. Secondo la multinazionale cinese tale innovazione è in grado di offrire una qualità d’immagine comparabile con i più costosi TV OLED prodotti da altre aziende.




In occasione di IFA 2014, Hisense ha annunciato la tecnologia TV ULED, integrata per prima nel modello 55XT900. Tale innovazione, secondo il produttore, è in grado di offrire una qualità d’immagine comparabile con i più costosi TV OLED prodotti da altre aziende.

Stando a quanto dichiarato, la qualità delle immagini è comparabile alla tecnologia Organic Light-Emitting Diodes (OLED) con la differenza che gli ULED TV possono essere offerti a prezzi inferiori.

“Questi nuovi TV hanno colori più brillanti, immagini in movimento più armoniche, un contrasto estremamente elevato. Inoltre, consumano meno energia rispetto ai tradizionali TV LCD” spiega Hisense. Per raggiungere questi risultati è stata utilizzata una combinazione di una particolare messa a punto della retroilluminazione a LED e un algoritmo di imaging “intelligente”

(macitynet.it)

eccone un altra.. se usa lampade a led e non led singoli per pixel non c'e' possibilita' fisica che possa raggiungere la qualita' di contrasto di un OLED, quindi la qualita' di immagine non la si puo' assolutamente comparare con gli oled ma semmai con i LED tradizionali. Conclusione: altra truffa di marketing.

gd350turbo
03-09-2014, 15:42
Anch'io concordo sul curvo che in effetti è inutile anche se nel caso dei TV OLED probabilmente in questo momento è una scelta obbligata per avere rese produttive accettabili, mentre sul prezzo ricordo che solo un anno fa i primi modelli LG costavano 9.000 €. Se tanto mi da tanto dopo Natale potrebbe scendere sotto i 2.000 €.

In tal caso, nel 2015 avanzato, potrebbe essere mio !

messaggero57
04-09-2014, 14:54
Prima di esprimere qualsiasi giudizio su nuove tecnologie, come nel caso di Hisense con i nuovi ULED aspetterei almeno i primi report dall'IFA. Nel frattempo TLC presenta un 55" 4k basato sulla tecnologia Quantum Dot che a detta del costruttore dovrebbe essere paragonabile agli OLED però a un terzo del prezzo:

http://news.oled-display.net/tcl-qd-vision-quantum-dot-based-tv-ifa2014/

messaggero57
04-09-2014, 14:56
In tal caso, nel 2015 avanzato, potrebbe essere mio !

Ci sto pensando anch'io, anche se vorrei prima capire tutte le novità da qui al CES di Las Vegas a gennaio: tanto non c'è fretta.

gd350turbo
04-09-2014, 15:03
Ci sto pensando anch'io, anche se vorrei prima capire tutte le novità da qui al CES di Las Vegas a gennaio: tanto non c'è fretta.
Si, come dissi prima...
Se non si rompe il tv attuale, nessuna fretta !

messaggero57
04-09-2014, 15:31
Si, come dissi prima... Se non si rompe il tv attuale, nessuna fretta !

La scelta di aspettare ancora un po' nel mio caso non è dovuta tanto a fattori economici, anche se più di 2.000 € per un televisore non sono bruscolini, ma dall'esigenza di capire se e quanto questa nuova serie è valida e di conseguenza aspettare delle recensioni attendibili. Tra l'altro per casa mia un 55" è un po' troppo grande porca miseria! All'IFA stanno uscendo diverse novità e altre ne vedremo a gennaio: così vorrei capire bene quale è veramente il miglior compromesso qualità/prezzo. Ammettiamo ad esempio che i nuovi Quantum Dot siano davvero buoni e costino un terzo rispetto agli OLED ci sarebbe da farci davvero più di un pensierino.

gd350turbo
04-09-2014, 15:34
La scelta di aspettare ancora un po' nel mio caso non è dovuta tanto a fattori economici, anche se più di 2.000 € per un televisore non sono bruscolini, ma dall'esigenza di capire se e quanto questa nuova serie è valida e di conseguenza aspettare delle recensioni attendibili. Tra l'altro per casa mia un 55" è un po' troppo grande porca miseria! All'IFA stanno uscendo diverse novità e altre ne vedremo a gennaio: così vorrei capire bene quale è veramente il miglior compromesso qualità/prezzo. Ammettiamo ad esempio che i nuovi Quantum Dot siano davvero buoni e costino un terzo rispetto agli OLED ci sarebbe da farci davvero più di un pensierino.

Adesso ho un 47", quindi un 55" ci potrebbe stare...
Ma come storia insegna, prendere un prodotto appena uscito, è una pratica che non ha mai pagato, vuoi per consistenti riduzioni di prezzo o per affinamenti della tecnologia !

Goofy Goober
04-09-2014, 16:16
avete sentito della tecnologia alternativa agli OLED proposta da Samsung?

Pinco Pallino #1
04-09-2014, 18:06
avete sentito della tecnologia alternativa agli OLED proposta da Samsung?

Ho dato una sbirciata veloce...
Parli della Quantum Dot LED (QLED)?

Se non ho capito male, non è una reale concorrente della OLED.
Si tratta di una tecnologia di backlight LCD.
Quindi si dovrebbe parlare di LCD-QLED.

Sicuramente un ottima notizia, dato che le backlight sono tuttora il calvario degli LCD.
Ed il passaggio dalle CCFL ai LED ha forse portato più contro che pro.

Però, sempre se ho capito bene, presentarla come un'alternativa alla OLED è puro marketing.

messaggero57
04-09-2014, 18:07
avete sentito della tecnologia alternativa agli OLED proposta da Samsung?

Se ti riferisci ai Quantum Dot è da un po' che se ne parla, ma come già detto non è una reale alternativa agli OLED. Altro discorso sarebbero i TV MEMS, ma a me risulta che ci stia lavorando solo Sharp.

Adric
04-09-2014, 18:58
Tra l'altro per casa mia un 55" è un po' troppo grande porca miseria!
Per quanto mi riguarda non prenderò in considerazione i Tv Oled finchè non ci saranno modelli da 42 pollici o di polliciaggio inferiore e con risoluzione 1920x1080 od anche inferiore (visto che del 4K non me ne importa e non ci faccio nulla).

Altro requisito impontante è la durata nel tempo, ad oggi un Oled non è detto duri quanto un Lcd o un plasma, ben vengano le riduzioni di prezzo, ma devono ridursi anche le dimensioni, e la tecnologia Oled, essendo giovane, ha ancora molti margini di miglioramento.

Sicuramente un ottima notizia, dato che le backlight sono tuttora il calvario degli LCD.
Ed il passaggio dalle CCFL ai LED ha forse portato più contro che pro.
Questo è il motivo per il quale l'introduzione degli Oled tra i monitor pc è ben più urgente che tra i televisori, dove almeno ci sono i plasma.
Un altro è l'eccessiva luminosità minima di alcuni lcd da pc anche flicker-free.

Macs75
04-09-2014, 21:29
Margini ce ne sono se oggi LG ha presentato un oled 98" 8k!
http://altadefinizione.hdblog.it/2014/09/04/LG-OLED-98-risoluzione-8K/

messaggero57
04-09-2014, 22:05
Oltre il mostruoso 98" 8k :eek: LG ha presentato anche un 55" 4k di cui ignoravo completamente l'esistenza. Se il prezzo non sarà da suicidio questo è sicuramente un bel botto. Immagini da yuotube dal minuto 0,38:

http://www.youtube.com/watch?v=wWGmMKhxP7o

gd350turbo
05-09-2014, 07:57
Oltre il mostruoso 98" 8k :eek: LG ha presentato anche un 55" 4k di cui ignoravo completamente l'esistenza. Se il prezzo non sarà da suicidio questo è sicuramente un bel botto. Immagini da yuotube dal minuto 0,38:

http://www.youtube.com/watch?v=wWGmMKhxP7o

Prima di prendere un tv 4k, devono uscire dei networked media player che supportino in hardware l' h.265 dopo allora ci posso pensare...

Ho trovato un documentario in 4k, sono 300 gb !

Goofy Goober
05-09-2014, 09:19
Prima di prendere un tv 4k, devono uscire dei networked media player che supportino in hardware l' h.265 dopo allora ci posso pensare...

Ho trovato un documentario in 4k, sono 300 gb !

già...
per il 4K c'è tempo, credo più tempo di quando all'epoca c'erano solo tv 720p e iniziavano i 1080p...

più che altro perchè ora oltre a dover saltar fuori i supporti (BD?) con contenuti 4K, bisogna anche avere e/o aggiornare i vari player-ht etc per i 4K.

tipo se io ora avessi una TV 4k credo che fino alla fine del 2015 e magari oltre non avrei nulla da farci vedere :stordita:

gd350turbo
05-09-2014, 09:37
....tipo se io ora avessi una TV 4k credo che fino alla fine del 2015 e magari oltre non avrei nulla da farci vedere :stordita:

Più certo del sorgere del sole !

Macs75
05-09-2014, 09:43
per i player philips ha presentato un prodotto che supporta i 4k e la codifica HAVOC, ma non ho capito bene se e' compatibile solo con i loro modelli.

in linea generale bisogna aspettare almeno i primi player decenti con mediatek 3288

i problemi piu' grossi li vedo nei contenuti... poca roba per una spesa cosi' grande.

quello che vediamo ora, a livello consumer avrà senso essere aquistato tra due anni (forse)

gd350turbo
05-09-2014, 09:47
per i player philips ha presentato un prodotto che supporta i 4k e la codifica HAVOC, ma non ho capito bene se e' compatibile solo con i loro modelli.

in linea generale bisogna aspettare almeno i primi player decenti con mediatek 3288

i problemi piu' grossi li vedo nei contenuti... poca roba per una spesa cosi' grande.

quello che vediamo ora, a livello consumer avrà senso essere aquistato tra due anni (forse)

Il MiniX NEO X8H, lo danno come compatibile per il 4k ma con codifica H.264, per l'H.265, che è quello che sembra ridurrà le dimensioni dei file, occorre aspettare !

Quindi mettetevi pure comodi !

messaggero57
05-09-2014, 10:14
Nemmeno a me interessa molto il 4k. Praticamente non esistono contenuti e poi bisognerebbe cambiare buona parte della catena hardware: non ho mica il portafoglio a fisarmonica! C'è da dire però che a questo punto LG ha una gamma piuttosto ampia e se solo si decidessero a produrre un 42"/46" Full-HD sarebbe sicuramente il mio prossimo TV.
P.S. - Il mostruoso 98" 8k NON è OLED: si tratta di quattro pannelli LCD 4k da 49" uniti tra loro:

http://www.dday.it/redazione/14239/lg-ha-un-bellissimo-tv-8k-peccato-non-sia-oled