View Full Version : HP Pavilion dv6-6170sl Entertainment Notebook PC (LY805EA)
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
[
23]
glonline
27-06-2016, 21:14
ti ringrazio per la risposta.
Ne ho comprata una in germania, 28 euro ... vedremo.
grazie
GL
curvanord
05-07-2016, 10:40
Oggi mi è uscito un messaggio di amd che avevo trovato un aggiornamento driver.
Alla fine i driver erano sempre gli stessi e l'aggiornamento riguardava il software amd e vulkan loader.
lollazzo
10-07-2016, 17:15
AGGIORNO: Allora ho installto amd settings che forse mi ha automaticamente sostituito il ccc. Non ho fatto installazione pulita ma ho installato sopra a vecchi. Ho isntallato anche il gaming envolved (ma forse lo disinstallo).
Facendo pulsante dx sul desktop scompare la possibilità della commutazione perciò bisogna aprire amd settings -- preferenze -- attiva preferenze aggiuntive. In questo modo compare il catalyst con le vecchie schermate di commutazione.. identiche a quelle che avevamo
si può aggiungere l'opzione di commutazione col tasto destro sul desktop cliccando sull'icona verde in alto.
http://i.imgur.com/kI814Qz.jpg?1
curvanord
11-07-2016, 09:24
fatto, grazie! Mi ha trovato dei nuovi driver 16.15.2211.160321a. Anche a te?
telumehtar
08-08-2016, 09:35
ciao a tutti ho installato windows10 anniversary update sopra win10 e adesso in avvio e riavvio mi fa la schermata nera per 5-10 min prima del login
avete una soluzione?
ciao a tutti ho installato windows10 anniversary update sopra win10 e adesso in avvio e riavvio mi fa la schermata nera per 5-10 min prima del login
avete una soluzione?
Non so che driver video tu avessi prima dell'update ma con l'aggiornamento ti ha messo i più recenti che ha trovato. La schermata nera ti viene se hai l'ULPS attivo e driver dal 15.7 in poi (se non ricordo male). Puoi "risolvere" disattivando l'ULPS (tramite registro o utility apposite) con lo svantaggio che il pc scalderà e consumerà di più, oppure installare driver più vecchi. Io adesso ho su i 14.4 v2.4 di leshcat e funziona tutto: ulps attivo, no schermata nera, commutazione (con switch dinamico).
jackslater
10-08-2016, 10:56
Per quelli che usano i driver AMD serie 16, come vi trovate? Problemi, bug?
Ogni tanto faccio un giro da Leshcat ma leggo diversa gente con problemi. Ovviamente chi non ne ha non si lamenta, quindi dal di fuori non ci si riesce a fare un'idea.
telumehtar
16-08-2016, 17:42
scusate da quali siti avete comprato la batteria sostitutiva?
curvanord
16-08-2016, 18:52
Per quelli che usano i driver AMD serie 16, come vi trovate? Problemi, bug?
Ogni tanto faccio un giro da Leshcat ma leggo diversa gente con problemi. Ovviamente chi non ne ha non si lamenta, quindi dal di fuori non ci si riesce a fare un'idea.
Io ho gli ultimi dei leshcat, con catalyst aggiornato (che ormai non si chiama neanche più cosi).
Forse sono due mesi e anche che ce l'ho e fila tutto liscio. Non sto giocando più però per il resto non ho problemi di schermate nere ecc.
jackslater
23-08-2016, 11:02
Io ho gli ultimi dei leshcat, con catalyst aggiornato (che ormai non si chiama neanche più cosi).
Forse sono due mesi e anche che ce l'ho e fila tutto liscio. Non sto giocando più però per il resto non ho problemi di schermate nere ecc.
Scusa il ritardo, non mi era arrivata la notifica..
Ok, ma praticamente cambia solo il pannello di controllo più figo? I driver sottostanti sarebbero gli ultimi Catalyst, giusto?
Neanche io gioco ormai, mi sono disintossicato.. :asd:
P.S.
Leshcat’s Catalyst 16.2.1 UnifL: 687mb!
peppinorg
23-08-2016, 12:36
Ciao a tutti,
dopo 4 anni di servizio vorrei sostituire la batteria.
il codice che trovo è 593562-001.
Ho trovato dei rivenditori online dove costa circa 24 euro per la versione da 5200 mAh ed uno in germania che ne propone una da 6600 a qualche euro in piu'.
Qualcuno ha già sostituito la batteria ? Mi potete consigliare dove comprarla ?
grazie per l'aiuto
GL
Io ho sostituito la mia con una ohmhero da 5200mAh pagata poco meno di 40€ spedizione inclusa.
Ottima qualità sia per prestazioni che per costruzione, dopo circa un anno di utilizzo poco intensivo (spesso a corrente) le sue 2 ore senza strafare le fa ancora.
Avete avuto problemi dopo?
Io ne avevo acquistata una ma mi si spegneva il pc di botto non appena l'utilizzo della cpu saliva un po.
curvanord
24-08-2016, 16:21
Scusa il ritardo, non mi era arrivata la notifica..
Ok, ma praticamente cambia solo il pannello di controllo più figo? I driver sottostanti sarebbero gli ultimi Catalyst, giusto?
Neanche io gioco ormai, mi sono disintossicato.. :asd:
P.S.
Leshcat’s Catalyst 16.2.1 UnifL: 687mb!
Si cambia tutto il pannello e in più hai gli ultimi catalyst. Adesso a me viene visualizzato un nuovo aggiornamento driver, i 16.7.2 beta però non li ho installati.
Avete avuto problemi dopo?
Io ne avevo acquistata una ma mi si spegneva il pc di botto non appena l'utilizzo della cpu saliva un po.
no, nessun problema tranne un lieve ma normale decadimento della durata.
jackslater
25-08-2016, 13:35
Si cambia tutto il pannello e in più hai gli ultimi catalyst. Adesso a me viene visualizzato un nuovo aggiornamento driver, i 16.7.2 beta però non li ho installati.
Alla fine ho provato ad installare i Leshcat ma non c'è verso di superare una schermata nera che appare durante l'installazione. :(
curvanord
27-08-2016, 11:21
Alla fine ho provato ad installare i Leshcat ma non c'è verso di superare una schermata nera che appare durante l'installazione. :(
Tanto tempo feci quella modifica del upls e altre segnalate sempre nel thread, ma adesso non le ricordo più.
Da quella volta ho sempre aggiornato i driver e son andati bene. C'è da dire anche che al 99% iberno, non spengo. Quindi il problema non si pone.
jackslater
27-08-2016, 14:29
Tanto tempo feci quella modifica del upls e altre segnalate sempre nel thread, ma adesso non le ricordo più.
Da quella volta ho sempre aggiornato i driver e son andati bene. C'è da dire anche che al 99% iberno, non spengo. Quindi il problema non si pone.
L'ulps purtroppo in questo caso non si può nemmeno disattivare perchè la schermata nera capita durante l'installazione dei driver. Poi riavviando forzatamente ricompare in fase di avvio, e non rimane altro che ripristinare il sistema. Tra l'altro dopo aver ripristinato il sistema sto avendo problemi strani, tipo file di Windows scomparsi misteriosamente... roba mai vista, non escludo di dover formattare.. :muro:
RandomZorg
03-09-2016, 14:19
Ciao a tutti!
Sono l'unico possessore a cui è morta brutalmente la GPU AMD dedicata? Il punto è che non riesco nemmeno a entrare nelle impostazioni avanzate del bios per disattivarla totalmente, sono attualmente su W10 e preferirei non fare un downgrade dell'OS visto che è stato fatto con licenza da zero e non tramite aggiornamento...
Ciao, sapete dirmi se e dove questo notebook ha uno slot msata?
Cercando su internet ho trovato informazioni contrastanti
RandomZorg
03-09-2016, 17:36
Ciao, sapete dirmi se e dove questo notebook ha uno slot msata?
Cercando su internet ho trovato informazioni contrastanti
Che io sappia no. L'ho aperto per cambiare l'HDD che è SATA, non ho ancora provato a togliere il drive ottico ma con quasi certezza è SATA anche quello. Se sei disposto a perdere il drive ottico esistono caddy da 12.7mm oppure 9.5mm con alloggio singolo o multiplo per SSD mSATA!
Che io sappia no. L'ho aperto per cambiare l'HDD che è SATA, non ho ancora provato a togliere il drive ottico ma con quasi certezza è SATA anche quello. Se sei disposto a perdere il drive ottico esistono caddy da 12.7mm oppure 9.5mm con alloggio singolo o multiplo per SSD mSATA!
Sì continuando le mie ricerche credo anch'io che non ci sia uno slot libero, peccato
Ne avessi le capacità, e ammesso che ne valga la pena, potrei tentare di installare nello spazio della batteria (che tanto è completamente morta) un moltiplicatore di porte sata a cui collegare il disco normale e un ssd msata da alloggiare sempre lì :sofico:
RandomZorg
03-09-2016, 21:03
Sì continuando le mie ricerche credo anch'io che non ci sia uno slot libero, peccato
Ne avessi le capacità, e ammesso che ne valga la pena, potrei tentare di installare nello spazio della batteria (che tanto è completamente morta) un moltiplicatore di porte sata a cui collegare il disco normale e un ssd msata da alloggiare sempre lì :sofico:
Secondo me sarebbe più pratico eliminare il drive ottico, almeno, io farei così. SSD SATA normale al posto dell'HDD e un HDD bello capiente al posto del lettore che proverei a convertire da "esterno"... Per quanto riguarda la batteria anche la mia è morta, l'ho sostituita con un mostro 12 celle da ~11 Ah, mi regge tranquillamente cinque ore di utilizzo con segnale wi-fi discreto :D
A proposito, che GPU monti tu? È ancora sana la tua?
Secondo me sarebbe più pratico eliminare il drive ottico, almeno, io farei così. SSD SATA normale al posto dell'HDD e un HDD bello capiente al posto del lettore che proverei a convertire da "esterno"... Per quanto riguarda la batteria anche la mia è morta, l'ho sostituita con un mostro 12 celle da ~11 Ah, mi regge tranquillamente cinque ore di utilizzo con segnale wi-fi discreto :D
A proposito, che GPU monti tu? È ancora sana la tua?
Sì, ho ancora la 6770 originale. Va anche detto che non l'ho mai stressata moltissimo dal lato gaming
La batteria che hai montato rientra nell'alloggiamento o ha delle protuberanze?
RandomZorg
04-09-2016, 15:46
Sì, ho ancora la 6770 originale. Va anche detto che non l'ho mai stressata moltissimo dal lato gaming
La batteria che hai montato rientra nell'alloggiamento o ha delle protuberanze?
È più grande di quella stock, rialza il retro di circa tre/quattro centimetri però stabilmente, non balla. È un'inclinazione diciamo ergonomica comunque, rende la scrittura più facile
È più grande di quella stock, rialza il retro di circa tre/quattro centimetri però stabilmente, non balla. È un'inclinazione diciamo ergonomica comunque, rende la scrittura più facile
Ah ok, alla fine io sto senza tanto lo uso come desktop da casa
Ora però ho visto un paio di video ed ho la tentazione di smontare tutto per ridare la pasta termica su CPU e gpu e sostituire lo schermo con un fullhd.
Prevedo tragedie :D
telumehtar
06-09-2016, 22:59
ragazzi ho comprato una batteria sostitutiva su ebay ma stranamente non si aggancia, neanche forzandola entra, invece la batteria originale va da sola a incastro
mi hanno mandato la batteria hstnn-q61c dicendo che sostituisce anche il mio modello hstnn-ub0y
voi che mi dite? difetto di batteria o batteria totalmente sbagliata?
Ciao a tutti.
Allora ho spulciato per bene il thread ma non ho trovato le risposte alle mie domande.
1) E' possibile scaricare gratuitamente windows 10 ora, considerato il fatto che ho prenotato la copia ma non l'ho in nessun modo installata sul pc che gira attualmente con w7?
2) Ho bisogno di un SSD per avere più spazio e dare qualche anno di vita in più al pc. E' possibile installare windows pulito su un SSD nuovo, e poi liberare lo spazio occupato dal windows presente sull'hard disk orginale senza dover formattare tutto? In pratica vorrei passare solo qualche programma sull'SSD e sull'HD lascerei qualche altro programma e i dati ma senza il S.O.. E' fattibile? Come? Il motivo è che non ho voglia di spendere soldi per un HD esterno in cui mettere le copie dei vari dati.
Grazie in anticipo.
P.S.: Chi ha W10 attualmente come si trova con il nostro pc e i vari driver?
Windows 10 si può scaricare gratuitamente ma poi devi attivarlo, e la licenza costa. Puoi tranquillamente installare Windows sull'SSD nuovo che acquisti e poi fare quel che vuoi con i restanti dati.
Con Windows 10 mi trovo bene, i driver invece tanto è consigliato scaricarli da internet perchè così puoi scaricare la versione più aggiornata. Comunque sia W10 ha già dentro un sacco di driver, io personalmente non ho mai trovato una periferica che non funzionasse appena collegata. I tempi di XP sono finiti :D
Grazie per la risposta,
ma come faccio a togliere solo il sistema operativo senza eliminare gli altri dati? (perdona l'ignoranza)
P.S.: se qualcuno lo sa, il caddy per il nostro portatile è da 12.qualcosa mm. Vero? (RISOLTO: è da 12mm e non da 9mm)
lollazzo
25-09-2016, 12:21
Si può togliere il lettore cd ed installare un ssd?
Se la risposta è affermativa si può prendere un modello qualsiasi?
Si può togliere il lettore cd ed installare un ssd?
Se la risposta è affermativa si può prendere un modello qualsiasi?
Sì, si può togliere il lettore cd ed installare un ssd con l'adattatore per quel vano (il caddy di cui parlavo sopra). Detto questo però tieni conto del fatto che nel caddy ti conviene spostare l'hd originale (quello con il disco, ammesso che tu non l'abbia già sostituito con un ssd) perchè l'ingresso che hai lì è SATA II. Mentre nel vano dove è presente l'hd originale devi mettere l'ssd perchè lì hai l'ingresso SATA III.
Per il modello in realtà ho anche io qualche dubbio. Nel senso credo che per i più comuni tagli di ssd (250 500) non ci siano problemi di dimensioni dato che penso abbiano tutti delle dimensioni standard. Però prima di esserne sicuro vorrei avere anche io la conferma di chi ci è gia passato. Incrociamo le dita e speriamo qualcuno risponda. :)
jackslater
29-09-2016, 13:31
Condivido con voi un trucchetto per poter tenere l'ULPS della scheda video AMD attivo ma senza avere blocchi quando si avvia Windows (dallo stato di ibernazione).
Basta andare nel pannello Catalyst e impostare il processo "logonui.exe" su "prestazioni elevate". In questa maniera al momento del vostro login in Windows si riattiva il chip grafico AMD (che rimane acceso solo durante il login) e non c'è più alcun blocco.
L'unica accortezza è di stare almeno un paio di secondi alla schermata del login, giusto per dare il tempo di caricare un po' di roba. In altre parole se fate il login troppo velocemente possono aversi quei fastidiosi blocchi.
Io tenendo l'ULPS attivo ho temperature più basse, quindi meno rumore della ventola, oltre che risparmio energetico: misurato tramite apposita presa ho un consumo circa 30W contro 55-60W con ULPS disattivo (il tutto in idle).
Condivido con voi un trucchetto per poter tenere l'ULPS della scheda video AMD attivo ma senza avere blocchi quando si avvia Windows (dallo stato di ibernazione).
Basta andare nel pannello Catalyst e impostare il processo "logonui.exe" su "prestazioni elevate". In questa maniera al momento del vostro login in Windows si riattiva il chip grafico AMD (che rimane acceso solo durante il login) e non c'è più alcun blocco.
L'unica accortezza è di stare almeno un paio di secondi alla schermata del login, giusto per dare il tempo di caricare un po' di roba. In altre parole se fate il login troppo velocemente possono aversi quei fastidiosi blocchi.
Io tenendo l'ULPS attivo ho temperature più basse, quindi meno rumore della ventola, oltre che risparmio energetico: misurato tramite apposita presa ho un consumo circa 30W contro 55-60W con ULPS disattivo (il tutto in idle).
Grazie della dritta!!
quando torno a casa dal lavoro proverò, ma nel frattempo torno a ringraziarti;)
curvanord
29-09-2016, 21:53
Condivido con voi un trucchetto per poter tenere l'ULPS della scheda video AMD attivo ma senza avere blocchi quando si avvia Windows (dallo stato di ibernazione).
Basta andare nel pannello Catalyst e impostare il processo "logonui.exe" su "prestazioni elevate". In questa maniera al momento del vostro login in Windows si riattiva il chip grafico AMD (che rimane acceso solo durante il login) e non c'è più alcun blocco.
L'unica accortezza è di stare almeno un paio di secondi alla schermata del login, giusto per dare il tempo di caricare un po' di roba. In altre parole se fate il login troppo velocemente possono aversi quei fastidiosi blocchi.
Io tenendo l'ULPS attivo ho temperature più basse, quindi meno rumore della ventola, oltre che risparmio energetico: misurato tramite apposita presa ho un consumo circa 30W contro 55-60W con ULPS disattivo (il tutto in idle).
Interessante il discorso dei consumi..li ho misurato anche io giorni fa e dovrei avere ULPS disattivato (dico dovrei perchè dai tempi di win 7 che non controllo più nulla). I miei consumi sono 24W stando su internet, 30W se vedo un video su youtube, 80W se stresso la cpu con tool apposito.
Io comunque ho la versione con dual-core modello 6159sl
jackslater
02-10-2016, 17:49
Interessante il discorso dei consumi..li ho misurato anche io giorni fa e dovrei avere ULPS disattivato (dico dovrei perchè dai tempi di win 7 che non controllo più nulla). I miei consumi sono 24W stando su internet, 30W se vedo un video su youtube, 80W se stresso la cpu con tool apposito.
Io comunque ho la versione con dual-core modello 6159sl
Per l'esattezza mi segna 27W in idle (nel mio caso è un i7).
Per capire quando la gpu è spenta puoi usare Afterburner: puoi impostarlo per avere nella barra di Windows un'icona che ti mostra la temperatura della gpu (0 gradi se spenta).
;) ;)
curvanord
03-10-2016, 09:58
Ok aperto msi. Se seleziono l'amd mi segnala 50°, se seleziono invece la intel ho 0°. Quindi sono sempre con amd?!
jackslater
05-10-2016, 11:34
Ok aperto msi. Se seleziono l'amd mi segnala 50°, se seleziono invece la intel ho 0°. Quindi sono sempre con amd?!
In Afterburner non ti fa misurare direttamente la temperatura della gpu Intel. Ma essendo integrata nel processore puoi guardare la temperatura della CPU.
Fai così per avere entrambe le icone: apri MSI e vai in impostazioni -> grafici.
Spunta "Mostra icona del software" in queste due voci:
"Gpu1 Temperatura"
"Temperatura CPU"
L'icona può essere testo o diagramma. Se scegli "diagramma" allora quando la gpu AMD è spenta l'icona sarà nera. ;)
curvanord
05-10-2016, 17:09
Fatto :)
ci sono due tacche rosse e per adesso sono sui 48° al diagramma della GPU1. Per CPU anche li sono sui 49° in questo momento. Comunque è attiva l'amd.
Ma anche a voi appena acceso arriva 100% utilizzo disco? Non ho niente che parte in automatico che mi ciuccia le risorse e dopo 5 minuti l'utilizzo si abbassa drasticamente.
Qualcuno sa come sistemare sta cosa? Anche se faccio aggiorna, al restart successivo compare l'avviso.
https://s14.postimg.org/eso3i92ox/Capture.jpg
il fatto del disco al 100% l'ho notato anch'io appena acceso e dura sui 5 minuti.
Per quel che riguarda l'aggiornamento della scheda amd io per ora non l'ho fatto.
Ragazzi, ieri ho rimesso su i driver originali sotto windows 10..
disastro però, i leshcat fanno pietà con l'unico gioco che utilizzo, da 50 fps passo a 15-20..
I driver originali in gaming vanno benone, ma sia all'avvio che in uscita dal gioco il pc freeza per 30-40 secondi, ed ogni tanto lo fa ramdom anche senza fare nulla...
Inoltre nonostante abbia disattivato il file amdmantle, all'avvio fa per 40-50 secondi o anche di più la schermata nera senza fare nulla, l'hdd non lavora neanche..
Qualcuno di voi non ha problemi con i driver originali?
Ho il DV6150L, i5 2410m con la HD6770m 2Gb..
Se mettessi un ssd potrei risolverli data la differenza enorme di velocità?
Blasco80
17-10-2016, 08:28
Io sull'HP sono rimasto a Windows 8.1 e non ho fatto l'upgrade, o meglio l'ho fatto e poi son tornato indietro. Precisamente ho installato i 15.11 di leshcat e non ho né schermata nera all'avvio né freeze particolari.
Per i freeze durante i giochi temo sia un problema di driver più che hard disk, se non anche della scheda video che fatica ormai con i giochi recenti, ammesso che il gioco che stai testando lo sia.
La schermata nera all'avvio è un problema della modalità Dynamic con gli ultimi driver AMD (dico ultimi ma intendo driver anche di due anni fa).
Fra i metodi per eliminarla, oltre al file amdmantle, c'è l'opzione di disattivare l'ULPS in regedit.
Ti riporto comunque il post del buon jackslater che ha condiviso un metodo alternativo valido che permette di tenere abilitato l'ULPS:
Condivido con voi un trucchetto per poter tenere l'ULPS della scheda video AMD attivo ma senza avere blocchi quando si avvia Windows (dallo stato di ibernazione).
Basta andare nel pannello Catalyst e impostare il processo "logonui.exe" su "prestazioni elevate". In questa maniera al momento del vostro login in Windows si riattiva il chip grafico AMD (che rimane acceso solo durante il login) e non c'è più alcun blocco.
L'unica accortezza è di stare almeno un paio di secondi alla schermata del login, giusto per dare il tempo di caricare un po' di roba. In altre parole se fate il login troppo velocemente possono aversi quei fastidiosi blocchi.
Io tenendo l'ULPS attivo ho temperature più basse, quindi meno rumore della ventola, oltre che risparmio energetico: misurato tramite apposita presa ho un consumo circa 30W contro 55-60W con ULPS disattivo (il tutto in idle).
il problema è che l'ulps non lo trovo nei registri e non ho neanche il login all'avvio.. entro direttamtne, il login è disattivato.
a questo punto l'unica soluzione è tornare a win7home e via..
I leshcat mi danno problemi anche alla visualizzazione del desktop, come rimanesse sempre sfocato..
Finalmente!!!!!
Sono riuscito a sistemare tutto, disattivato l'ulps (prima facendo la ricerca non mi trovava la voce) e con gli ultimi leshcat tutto funziona ottimamente..
Ora vorrei valutare di mettere un ssd da 480gb, ma clonando il disco esistente, devo fare qualche strana procedura, dato che da bios non c'è la voce per la variazione tra ide e ahci?
Ma il disco è sata o sata2? perché fosse sata non credo valga la pena il cambio con un ssd
Ciao a tutti a proposito di ULPS...con l'installazione di win 10 tempo fa avevo il problema del blocco in avvio e avevo appunto disabilitato ulps..
Ora qualche giorno fa il sistema ha fatto in automatico una serie di update importanti e mi ritrovo con il problema della lentezza in accensione con schermo nero. Ho controllato le due voci di Ulps che erano effettivamente tornate a 1 , le ho nuovamente azzerate ma stavolta nn ho risolto nel senso che ad ogni accensione ho questo tempo di attesa che prima non avevo...
Suggerimenti?
Grazie
rinomina/cancella nella cartella windows\system32 il file amdmantle64.dll
oggi mi arriva l'ssd OCZ Trion 150 da 480Gb.. speriamo vada bene!!
rinomina/cancella nella cartella windows\system32 il file amdmantle64.dll
oggi mi arriva l'ssd OCZ Trion 150 da 480Gb.. speriamo vada bene!!
Ciao ti riferisci al mio post qui sopra?
Allora, posso tirare le somme dopo aver messo su l'ssd!
Ho caricato windows 10 da zero, quindi installazione pulita scaricando l'immagine dal sito della microsoft (peccato solo che comunque non sia aggiornata alla build 1607, ma alla prima), quindi caricato una paio di driver dal vecchio disco perché win non riconosceva una periferica..
Ho poi installato i leshcat ultima versione ma il mio gioco preferito non andava bene, così li ho reinstallati dopo aver aggiornato windows 10 all'ultima build.. tutto perfetto, il gioco gira benone ora.
Ho notato notevoli miglioramenti in avvio e spegnimento, nonostante prima windows ci mettesse 40 secondi circa a caricare (non male), ora ne mette circa 10... anche tutta la reattività del pc ne ha giovato..
La cosa che mi ha lasciato perplesso, in senso positivo, è il notevole abbassamento delle temperature: prima avevo in idle circa 50-51°, ora increbilmente sono a 39-41°... in full invece non arrivo a 75° come prima, ma sui 70! Non capisco come possa essere onestamente, se non un qualche programma che prima era andato un po' a farsi gli affaracci suoi e continuava a caricare la cpu, o siccome il disco scalda meno ed è più veloce fa scaldare meno i componenti intorno?
Airborne
21-10-2016, 12:20
in questi giorni anche io sto facendo le prove con win 10 e gli ultimi leshcat.
confermo che il problema di avvio e spegnimento è stato risolto, però con questi ultimi driver ho la gpu ati sempre attiva.....in pratica la modalità dinamica è stata completamente disattivata??? cioè se sto fermo a win sul desktop senza avviare nulla mi risulta la scheda attiva.
@Willy80 che programma usi per monitorare le temperature? su win 7 io mi trovavo molto bene con i gadget e pcmeter ma questi sono stati disattivati sul win 10 :/
Ma ragazzi perchè non riesco ad passare alla modalità ahci nel bios? Cioè io entro dentro il bios ma non trovo il menù "Advanced". Che sbaglio?
penso sia di default, io ho messo l'ssd ed in effetti lo vedo in ahci senza aver fatto modifiche, anche perché non ho una voce di selezione, quindi credo che anche prima il disco fosse in ahci;)
Infatti anche io non ho la voce nel bios e quindi credo sia come dici tu. Tra l'altro ho appena montato pure io ľSSD e verificando in gestione dispositivi noto che è in ahci (e anche il disco fisso " originale " lo era).
Però avevo notato nella pagina del supporto driver HP un pacchetto di installazione che dice:
HP BIOS Update UEFI
Version: 2.3.0.0 Rev. A
File size: 1.2 MB
Release date: Mar 30, 2011
Che cosa può essere(la descrizione non combacia con il nome)? Qualcuno l'ha installato?
ciao a tutti!
volevo chiedervi due cose:
- dove trovare i driver più recenti della scheda video AMD Radeo HD6770M; avete i link?
- qualcuno riesce a giocare a fifa17? a me da problemi sia nel menù che sul gameplay. l'immagine frizza sempre, anche cambiando le impostazioni video al ribasso
grazie
ciao a tutti!
volevo chiedervi due cose:
- dove trovare i driver più recenti della scheda video AMD Radeo HD6770M; avete i link?
- qualcuno riesce a giocare a fifa17? a me da problemi sia nel menù che sul gameplay. l'immagine frizza sempre, anche cambiando le impostazioni video al ribasso
grazie
A me proprio non parte neanche, come già anche con FIFA16 :muro:
A me proprio non parte neanche, come già anche con FIFA16 :muro:
a me invece fifa16 gira piuttosto bene...ma il 17 da problemi
dopo che ho speso 40€€€:muro:
con l'SSD ho notato che la reattività è notevolmente più elevata, ma i caricamenti di windows, che al primo colpo sembravano molto più veloci, in realtà sono si più veloci ma sono passato da 41" alla pressione del bottone on, a 27 secondi...
Sul fisso ero passato da 2 minuti a 30 secondi.. :)
Evidentemente l'hardware extra fa la differenza..
da.ma.79
10-11-2016, 00:24
rinomina/cancella nella cartella windows\system32 il file amdmantle64.dll
oggi mi arriva l'ssd OCZ Trion 150 da 480Gb.. speriamo vada bene!!
posso chiederti se sei in modalità fixed o dynamic?
io sono passato a windows10 e vorrei trovare la soluzione migliore per usarlo in fixed.... mi potresti consigliare i driver + corretti?
grazie Davide
Blasco80
10-11-2016, 07:17
posso chiederti se sei in modalità fixed o dynamic?
io sono passato a windows10 e vorrei trovare la soluzione migliore per usarlo in fixed.... mi potresti consigliare i driver + corretti?
grazie Davide
La modalità Fixed non è più supportata da AMD già da un bel po' di tempo.
Qualora volessi mantenerla dovresti tornare indietro di qualche versione driver e fermarti ai catalyst 14.4 (che all'epoca ho trovato stabili).
da.ma.79
10-11-2016, 21:13
La modalità Fixed non è più supportata da AMD già da un bel po' di tempo.
Qualora volessi mantenerla dovresti tornare indietro di qualche versione driver e fermarti ai catalyst 14.4 (che all'epoca ho trovato stabili).
Grazie ! Prima di farti questa domanda mi sono letto tutte le ultime 100 pagine però non ho la certezza è quindi ti chiedo:
Con Windows 10 funziona bene la Dynamic mode con i driver 15.201.1151? Le ho provate con Batman Arkham knight e hanno retto...però mi resta il dubbio se sia meglio mettere i 15.7 v.1.2 ? Grazie 1000 dell'aiuto che saprai darmi!!!! Ciao Davide
Blasco80
10-11-2016, 21:16
Grazie ! Prima di farti questa domanda mi sono letto tutte le ultime 100 pagine però non ho la certezza è quindi ti chiedo:
Con Windows 10 funziona bene la Dynamic mode con i driver 15.201.1151? Le ho provate con Batman Arkham knight e hanno retto...però mi resta il dubbio se sia meglio mettere i 15.7 v.1.2 ? Grazie 1000 dell'aiuto che saprai darmi!!!! Ciao Davide
Questo purtroppo non te lo posso dire perché sono rimasto a Windows 8.1 con i driver 15.11 di leshcat.
da.ma.79
11-11-2016, 23:30
Ok grazie !
A questo punto se posso vorrei chiedere a tutti quelli che usano Windows 10 quali driver consigliano di usare ! Ciao e grazie
Ragazzi ho un problema con l'installazione dei driver 16.2.1 leshcat. Seguo la procedura che consigliano loro, ma quando provo a lanciare l'exe mi dice che l'aggiornamento Microsoft KB3033929 per SHA-2 è richiesto e lo devo installare per procedere. Provo a installarlo ma mi dice che è già installato.
Ho cercato nell'elenco degli aggiornamenti fatti ma non c'è un aggiornamento nominato in quel modo.
Qualcuno ha una soluzione?
da.ma.79
13-11-2016, 19:43
Se interessa a qualcuno segnalo che i programmi che Windows 10 blocca per motivi di sicurezza è possibile avviarli sbloccando l'account administrator e poi usando uuna app che si chiama "run as tool".. qs programma ci evita di dover avviare le app che chiedono requisiti di amministratore inserendo ogni volta nome utente e password......
Mi resta solo più da capire quali driver sia meglio usare.....i 14.4 su Windows 10 non vanno e con modalità dinamica scalda..... Ciao e buona serata!
da.ma.79
15-11-2016, 15:47
Questo purtroppo non te lo posso dire perché sono rimasto a Windows 8.1 con i driver 15.11 di leshcat.
se posso ti faccio ancora una domanda dopo una breve premessa:
alla fine ho installato in modalità dynamic driver intel originali (per evitare il problema della retroilluminazione al risveglio del pc) + driver leshcat 14.4 però il problema della schermata nera c'è sempre....
tu sai dirmi con quali driver posso andare a disabilitare ulps senza peggiorare in termini di alte temperature? ciao e grazie !!! Davide
Blasco80
15-11-2016, 20:12
se posso ti faccio ancora una domanda dopo una breve premessa:
alla fine ho installato in modalità dynamic driver intel originali (per evitare il problema della retroilluminazione al risveglio del pc) + driver leshcat 14.4 però il problema della schermata nera c'è sempre....
tu sai dirmi con quali driver posso andare a disabilitare ulps senza peggiorare in termini di alte temperature? ciao e grazie !!! Davide
Ma se hai installato i 14.4 non ti conviene cambiare in modalità Fixed dato che dovrebbero essere gli ultimi compatibili?
La schermata nera all'avvio è un problema tipico della modalità Dynamic con i driver più recenti e la puoi rimuovere attraverso la disabilitazione dell'ulps nel regedit e/o la rinominazione del file amdmantle64 in system32.
Tuttavia l'utente jackslater aveva trovato un metodo alternativo, te lo ripropongo:
Condivido con voi un trucchetto per poter tenere l'ULPS della scheda video AMD attivo ma senza avere blocchi quando si avvia Windows (dallo stato di ibernazione).
Basta andare nel pannello Catalyst e impostare il processo "logonui.exe" su "prestazioni elevate". In questa maniera al momento del vostro login in Windows si riattiva il chip grafico AMD (che rimane acceso solo durante il login) e non c'è più alcun blocco.
L'unica accortezza è di stare almeno un paio di secondi alla schermata del login, giusto per dare il tempo di caricare un po' di roba. In altre parole se fate il login troppo velocemente possono aversi quei fastidiosi blocchi.
Io tenendo l'ULPS attivo ho temperature più basse, quindi meno rumore della ventola, oltre che risparmio energetico: misurato tramite apposita presa ho un consumo circa 30W contro 55-60W con ULPS disattivo (il tutto in idle).
da.ma.79
15-11-2016, 20:34
Ma se hai installato i 14.4 non ti conviene cambiare in modalità Fixed dato che dovrebbero essere gli ultimi compatibili?
La schermata nera all'avvio è un problema tipico della modalità Dynamic con i driver più recenti e la puoi rimuovere attraverso la disabilitazione dell'ulps nel regedit e/o la rinominazione del file amdmantle64 in system32.
Tuttavia l'utente jackslater aveva trovato un metodo alternativo, te lo ripropongo:
intanto grazie della risposta !
non riesco ad impostare fixed con Windows 10... mi carica il s.o. come se non avesse i driver e quindi icone grandi ecc....
ho provato a mettere logonui.exe sulla scheda alte prestazioni ma risulta bloccato con un lucchetto..... help me please !!!! :-) ciao Davide
da.ma.79
15-11-2016, 20:40
intanto grazie della risposta !
non riesco ad impostare fixed con Windows 10... mi carica il s.o. come se non avesse i driver e quindi icone grandi ecc....
ho provato a mettere logonui.exe sulla scheda alte prestazioni ma risulta bloccato con un lucchetto..... help me please !!!! :-) ciao Davide
ne aggiungo un pezzo.... in questo momento dopo strani accendispegni del monitor mi ha aggiornato i driver ai 15.201 ma io avevo bloccato gli aggiornamenti !!!! come diavolo ha fatto ????
Ragazzi ho un problema con l'installazione dei driver 16.2.1 leshcat.
Seguo la procedura che consigliano loro, ma quando provo a lanciare l'exe mi dice che l'aggiornamento Microsoft KB3033929 per SHA-2 è richiesto e lo devo installare per procedere. Provo a installarlo ma mi dice che è già installato.
Ho cercato nell'elenco degli aggiornamenti fatti ma non c'è un aggiornamento nominato in quel modo.
Qualcuno ha una soluzione?
Mi autoquoto. Qualcuno con w7-8-8.1-10 può dirmi se ha l'aggiornamento?
jackslater
16-11-2016, 12:18
ne aggiungo un pezzo.... in questo momento dopo strani accendispegni del monitor mi ha aggiornato i driver ai 15.201 ma io avevo bloccato gli aggiornamenti !!!! come diavolo ha fatto ????
Ma Windows 10 fa tutto di testa sua è risaputo.. :asd: (in realtà ci sarebbe da piangere). Tempo fa avevo letto di uno a cui W10 ha aggiornato i driver video durante una partita a un videogame.:doh:
I 14.4 sono driver un pò vecchi, risalgono a prima dell'uscita di W10.. Quindi probabilmente non (completamente) compatibili.
qualcuno mi sa dire se FIFA17 funziona su questo PC?
a me non va e l'help di EA mi ha detto che non ci sono i requisiti minimi...mi sembra un pò strano:boh:
da.ma.79
17-11-2016, 10:40
Ma Windows 10 fa tutto di testa sua è risaputo.. :asd: (in realtà ci sarebbe da piangere). Tempo fa avevo letto di uno a cui W10 ha aggiornato i driver video durante una partita a un videogame.:doh:
I 14.4 sono driver un pò vecchi, risalgono a prima dell'uscita di W10.. Quindi probabilmente non (completamente) compatibili.
lo so... però speravo di usare quelle istruzioni indicate in post precedenti dove si potevano usare i dll + recenti inserendoli nella cartella di gioco....
ad ogni modo tu che driver usi su Windows 10 e per caso sei riuscito a bloccare gli aggiornamenti? ciao e grazie ! Davide
jackslater
17-11-2016, 13:32
lo so... però speravo di usare quelle istruzioni indicate in post precedenti dove si potevano usare i dll + recenti inserendoli nella cartella di gioco....
ad ogni modo tu che driver usi su Windows 10 e per caso sei riuscito a bloccare gli aggiornamenti? ciao e grazie ! Davide
Ho dato una controllata in giro e ti confermo che Windows 10 non supporta la modalità "fixed switching". Quindi è un problema di sistema operativo. http://leshcatlabs.net/forums/showthread.php?tid=875
Le dll puoi usarle comunque anche in modalità dynamic.
Io mi sono fermato a W8.
Perfavore ragazzi, qualcuno con w7-8-8.1-10 può dirmi se ha l'aggiornamento Microsoft KB3033929 per SHA-2?
da.ma.79
23-11-2016, 14:41
Ho dato una controllata in giro e ti confermo che Windows 10 non supporta la modalità "fixed switching". Quindi è un problema di sistema operativo. http://leshcatlabs.net/forums/showthread.php?tid=875
Le dll puoi usarle comunque anche in modalità dynamic.
Io mi sono fermato a W8.
grazie della info!
ultima domanda se per caso stai giocando a call of duty Infinite warfare :
vorrei chiederti se nella videata impostazioni video di indica come scheda video la intel hd 3000.
nel mio caso in modalità dinamic anche impostando il gioco in alte prestazioni (ovvero amd) nel menu di gioco mi vede la Intel.
è un mistero misterioso........
da.ma.79
23-11-2016, 14:42
Ma se hai installato i 14.4 non ti conviene cambiare in modalità Fixed dato che dovrebbero essere gli ultimi compatibili?
La schermata nera all'avvio è un problema tipico della modalità Dynamic con i driver più recenti e la puoi rimuovere attraverso la disabilitazione dell'ulps nel regedit e/o la rinominazione del file amdmantle64 in system32.
Tuttavia l'utente jackslater aveva trovato un metodo alternativo, te lo ripropongo:
grazie della info! sono in contatto anche con jackslater ma non si riesce a risolvere ..... è un problema Windows 10.........
ultima domanda se per caso stai giocando a call of duty Infinite warfare :
vorrei chiederti se nella videata impostazioni video di indica come scheda video la intel hd 3000.
nel mio caso in modalità dinamic anche impostando il gioco in alte prestazioni (ovvero amd) nel menu di gioco mi vede la Intel.
ciao e grazie !
jackslater
25-11-2016, 14:59
grazie della info!
ultima domanda se per caso stai giocando a call of duty Infinite warfare :
vorrei chiederti se nella videata impostazioni video di indica come scheda video la intel hd 3000.
nel mio caso in modalità dinamic anche impostando il gioco in alte prestazioni (ovvero amd) nel menu di gioco mi vede la Intel.
è un mistero misterioso........
Non gioco a nulla ormai da mesi, è una liberazione :asd:.
Dopo un po' che eviti non ti viene più voglia, tranne se te la vai a cercare..
Mi stupisce se un gioco del genere riesce a girare su questo pc, qualche anno fa avevo testato Cod:AW ed era ingiocabile.
Comunque per vedere se un gioco sta usando la scheda AMD puoi usare Msi Afterburner e abilitare l'osd in game. Oppure il trucchetto dell'icona di cui ho parlato qualche pagina fa.
GiovanniTeolis
10-12-2016, 17:55
Salve, segnalo un problema legato alla GPU che ho riscontrato recentemente:
La GPU non lavora più a regime, ovvero il Core Clock e il Memory Clock arrivano fino a 400 MHz e 800 Mhz, rispettivamente. Anche impostando i parametri a valori più elevati, con MSI Afterburn il risultato non cambia.
Monto Windows 10 64bit e come driver ho gli AMD 15.201.1151.1008
curvanord
14-02-2017, 16:46
Ciao raga come state?
Il vostro hp è ancora vivo o avere cambiato portatile? :D Ormai abbiamo finito di smanettare con i driver, il supporto è finito da un bel pò.
Il mio gira ancora benone, certo sono mesi che non gioco più e probabilmente agli ultimi giochi non è possibile giocarci. Oppure qualcuno di voi lo usa ancora per divertirsi? :)
lollazzo
26-02-2017, 20:34
lo uso ancora ma non per giocare. Con win10 non va male. Vorrei installare un ssd ma per quello che ci faccio forse non vale la pena
lo uso ancora ma non per giocare. Con win10 non va male. Vorrei installare un ssd ma per quello che ci faccio forse non vale la pena
Idem, ma ormai non gioco più a niente e lo uso soltanto per internet e poco più. Sto pensando di venderlo e prendermi un tablet. Più comodo per i viaggi.
curvanord
28-02-2017, 12:50
Ok ok :) io non lo sto usando più per giocare per altr impegni, anche se giorni fa ho scaricato mass effect 2 dall'offre la ditta di origin e il gioco girava benissimo. E' un gioco di 7 anni fa comunque..
lollazzo
05-03-2017, 12:41
Idem, ma ormai non gioco più a niente e lo uso soltanto per internet e poco più. Sto pensando di venderlo e prendermi un tablet. Più comodo per i viaggi.
quanto vale il pc?
dove posso trovare gli ultimi driver ufficiali della scheda video 6770M?
Grazie
Ciao raga come state?
Il vostro hp è ancora vivo o avere cambiato portatile? :D Ormai abbiamo finito di smanettare con i driver, il supporto è finito da un bel pò.
Il mio gira ancora benone, certo sono mesi che non gioco più e probabilmente agli ultimi giochi non è possibile giocarci. Oppure qualcuno di voi lo usa ancora per divertirsi? :)
Il mio è ancora in ottima salute (spero di non tirarmela)!!
Gioco poco e soltanto a giochi di guida.
ho preso da poco su steam f1 2016 e assetto corsa in offerta e girano bene, per adesso non ho la minima intenzione di cambiarlo considerando anche quanto costano ora i notebook di pari livello naturalmente considerando il livello che aveva questo pc nell'anno di uscita.
glonline
26-06-2017, 21:16
mi è caduto il portatile...:doh:
avevo letto, ma non trovo piu' la pagina, che era possibile sostituirlo, magari con un pannello con risoluzione piu' elevata.
Mi aiutate ?
grazie
GL
A quale temperatura arriva dopo un paio di ore?
Il mio scalda troppo e arrivo a 90 gradi! Che devo fare?
Landau9800cccp
27-09-2017, 00:19
hey, qualcuno ha qualche disco di ripristino/iso su pennetta usb da prestarmi :D :D :help: ??
il mio pc è un 6169sl, avevo deciso di tornare a 7 dopo mesi e mesi di sbattimenti a cercare di far funzionare windows 10 ma a quanto pare il disco di ripristino #2 è irreparabilmente danneggiato (e ho già formattato l'hard disk, quindi non posso farne di nuovi :stordita: ).
Ho anche provato a estrarre le iso dai dischi su un altro pc, ma sono proprio rovinati. Non ci si può fare nulla.
una volta su 3 il ripristino ha "quasi" funzionato, nel senso che arrivato al disco #4 (l'ultimo) si è palesato un nuovo, simpaticissimo errore: "ripristino fallito":doh:
ho cercato iso di 7 dal sito microsoft, ma richiedono la product key (che non ho) anche solo per il download. sono disperato!
qualcuno ha avuto brutte esperienze con questi dischi?? (mannaggia a me che non ho usato la pennetta usb :muro: )
è possibile passarseli o sono legati dal product key?
a me interesserebbe un installazione pulita da zero
hey, qualcuno ha qualche disco di ripristino/iso su pennetta usb da prestarmi :D :D :help: ??
il mio pc è un 6169sl, avevo deciso di tornare a 7 dopo mesi e mesi di sbattimenti a cercare di far funzionare windows 10 ma a quanto pare il disco di ripristino #2 è irreparabilmente danneggiato (e ho già formattato l'hard disk, quindi non posso farne di nuovi :stordita: ).
Ho anche provato a estrarre le iso dai dischi su un altro pc, ma sono proprio rovinati. Non ci si può fare nulla.
una volta su 3 il ripristino ha "quasi" funzionato, nel senso che arrivato al disco #4 (l'ultimo) si è palesato un nuovo, simpaticissimo errore: "ripristino fallito":doh:
ho cercato iso di 7 dal sito microsoft, ma richiedono la product key (che non ho) anche solo per il download. sono disperato!
qualcuno ha avuto brutte esperienze con questi dischi?? (mannaggia a me che non ho usato la pennetta usb :muro: )
è possibile passarseli o sono legati dal product key?
a me interesserebbe un installazione pulita da zero
Ma il product key non è su una targhetta adesiva sul fondo del computer?
Prova a guardare, deve esserci!
Landau9800cccp
27-09-2017, 10:19
Ma il product key non è su una targhetta adesiva sul fondo del computer?
Prova a guardare, deve esserci!
Dopo anni e anni di utilizzo è rimasta solo la sagoma di quella targhetta! Di lettere o numeri manco l'ombra:(
jackslater
06-10-2017, 10:11
hey, qualcuno ha qualche disco di ripristino/iso su pennetta usb da prestarmi :D :D :help: ??
il mio pc è un 6169sl, avevo deciso di tornare a 7 dopo mesi e mesi di sbattimenti a cercare di far funzionare windows 10 ma a quanto pare il disco di ripristino #2 è irreparabilmente danneggiato (e ho già formattato l'hard disk, quindi non posso farne di nuovi :stordita: ).
Ho anche provato a estrarre le iso dai dischi su un altro pc, ma sono proprio rovinati. Non ci si può fare nulla.
una volta su 3 il ripristino ha "quasi" funzionato, nel senso che arrivato al disco #4 (l'ultimo) si è palesato un nuovo, simpaticissimo errore: "ripristino fallito":doh:
ho cercato iso di 7 dal sito microsoft, ma richiedono la product key (che non ho) anche solo per il download. sono disperato!
qualcuno ha avuto brutte esperienze con questi dischi?? (mannaggia a me che non ho usato la pennetta usb :muro: )
è possibile passarseli o sono legati dal product key?
a me interesserebbe un installazione pulita da zero
Controlla se hai ancora la partizione RECOVERY, tramite Gestione Disco.
Se è presente puoi ripristinare tutto.
Salve avete soluzioni alla schermata che rimane nera all'avvio di windows 10?
Avevo letto di disattivare ulps ho provato e funziona ma non voglio far aumentare le temperature,esiste altra soluzione?
curvanord
18-10-2017, 09:54
Salve avete soluzioni alla schermata che rimane nera all'avvio di windows 10?
Avevo letto di disattivare ulps ho provato e funziona ma non voglio far aumentare le temperature,esiste altra soluzione?
Ciao, che io sappia no. Anche con i driver moddati leshcat la soluzione è sempre quella.
Ciao a tutti, sono alla ricerca di un aiuto anche se so sarà difficile arrivare ad una soluzione.
Allora il mio vecchio fido Notebook HP dv6 6169SL, già ridotto letteralmente a pezzi... (lo uso come desktop, senza batteria, senza tastiera, praticamente aperto e smontato) mi ha abbandonato definitivamente. La ventola si è rotta (tagliato un contatto) e nel provare comunque a farlo partire senza, mi si è rotta anche la la "ciabatta" di collegamento fra il tasto power e la scheda madre.
Siccome alla fine a livello prestazionale a me andava ancora benissimo (ci sono a tutt'oggi molti notebook davvero + scarsi di questo) volevo capire se con un ultimo disperato tentativo riuscivo a trovare la soluzione....
In sintesi c'è un modo per alimentarlo? un collegamento che posso provare a fare un pezzo di ricambio che possa autarmi ma che ovviamente non costi molto viste le condizioni del portatile? Il processore e gli 8 gb di ram unitamente all'ssd alla scheda wifi ecc mi scoccia buttarli...
Capisco sia un tentativo un pò folle ma tantè se ci fosse qualcuno che ha qualche idea...Grazie
Landau9800cccp
13-12-2017, 09:18
Ciao a tutti, sono alla ricerca di un aiuto anche se so sarà difficile arrivare ad una soluzione.
Allora il mio vecchio fido Notebook HP dv6 6169SL, già ridotto letteralmente a pezzi... (lo uso come desktop, senza batteria, senza tastiera, praticamente aperto e smontato) mi ha abbandonato definitivamente. La ventola si è rotta (tagliato un contatto) e nel provare comunque a farlo partire senza, mi si è rotta anche la la "ciabatta" di collegamento fra il tasto power e la scheda madre.
Siccome alla fine a livello prestazionale a me andava ancora benissimo (ci sono a tutt'oggi molti notebook davvero + scarsi di questo) volevo capire se con un ultimo disperato tentativo riuscivo a trovare la soluzione....
In sintesi c'è un modo per alimentarlo? un collegamento che posso provare a fare un pezzo di ricambio che possa autarmi ma che ovviamente non costi molto viste le condizioni del portatile? Il processore e gli 8 gb di ram unitamente all'ssd alla scheda wifi ecc mi scoccia buttarli...
Capisco sia un tentativo un pò folle ma tantè se ci fosse qualcuno che ha qualche idea...Grazie
hey ciao!
per la ventola è facile, cerca su ebay "ventola hp 6169".
per il tasto di accensione ho trovato un sito che vende parti di ricambio anche del nostro portatile, si chiama informaticalendinara. Lì dovresti trovarlo.
comunque, perché lo tieni aperto? su ebay si trovano anche la scocca esterna e tastiera. Con 40 euro ti torna nuovo!
hey ciao!
per la ventola è facile, cerca su ebay "ventola hp 6169".
per il tasto di accensione ho trovato un sito che vende parti di ricambio anche del nostro portatile, si chiama informaticalendinara. Lì dovresti trovarlo.
comunque, perché lo tieni aperto? su ebay si trovano anche la scocca esterna e tastiera. Con 40 euro ti torna nuovo!
Ok grazie innanzitutto per la risposta....
Credo di aver comunque rovinato la "ciabatta" di collegamento...
Se trovassi (qualcuno sa se è possibile) una "ciabatta" (non so come si chiama) nuova potrei utilizzarlo anche senza scocca come da foto?
Grazie
Ok grazie innanzitutto per la risposta....
Credo di aver comunque rovinato la "ciabatta" di collegamento...
Se trovassi (qualcuno sa se è possibile) una "ciabatta" (non so come si chiama) nuova potrei utilizzarlo anche senza scocca come da foto?
Grazie
Di nuovo io,
pc (o meglio carcassa rimasta) ancora funzionante, ventola cambiata, e accensione manuale facendo contatto in uno dei pin del cicuito di alimentazione (santo youtube)...
Ho fatto ieri un aggiornamento di windows10 e ho ancora il problema di schermo nero all'avvio... Ulps disabilitato da registro, amdmantle64.dll eliminata ma ho ancora il problema....
Non trovo una soluzione alternativa.... consigli?
Grazie
Ninete anche usando l'app Catalist ulpsenable nn funziona... mi dice che sono abilitati, li disabilito ma al riavvio sono ancora abilitati.... mha..
curvanord
18-01-2018, 17:11
Di nuovo io,
pc (o meglio carcassa rimasta) ancora funzionante, ventola cambiata, e accensione manuale facendo contatto in uno dei pin del cicuito di alimentazione (santo youtube)...
Ho fatto ieri un aggiornamento di windows10 e ho ancora il problema di schermo nero all'avvio... Ulps disabilitato da registro, amdmantle64.dll eliminata ma ho ancora il problema....
Non trovo una soluzione alternativa.... consigli?
Grazie
Ninete anche usando l'app Catalist ulpsenable nn funziona... mi dice che sono abilitati, li disabilito ma al riavvio sono ancora abilitati.... mha..
io ho un problema simile.. Schermo nero e blocco pc quando si usa la amd oppure quando esce il messaggio di windows per un installazione dove devi confermare da amministratore.. Va in blocco.. Di solito risolvevo reinstallando i driver con installazione pulita.. Questa volta sembra non funzionare..
Accade sempre dopo un aggiornamento di windows
Aggiorno: con i leshcat non so perchè ma questa volta il problema persiste. Ormai mi sono scocciato ed ho installato i driver da windows update e il problema sembra essersi risolto.. mi accontento di questi tanto, ormai, non lo uso più per giocare..
Ho notato, comunque, che la funzione di commutazione è presente nonostante abbia installato i driver da windows update. Se clicco con il pulsante destro del mouse sul desktop questa compare. Strano devo dire...
@fcescof: Sei sicuro di aver disabilitato tutte le voci dell'ulps? In regedit apri la cartella hkey_local_machine e da li trova tutte le "enableulps". Io son capitato di aver lasciato un paio di voci impostate su 1 (invece di 0). Viceversa ti consiglio di installare nuovamente i driver, disinstallando prima i vecchi con DDU. Il fatto di eliminare amdmantle è una pratica vecchia, che si faceva con i driver di mammout. Non credo che utilizzi ancora quei driver. Il mio consiglio è di provare gli ultimi leshcat 16.2.1 (o i 15.7 della leshcat che sono certificati windows) e se qualcosa non va allora manda tutto a quel paese ed installa quelli di windows.
Attualmente ho da gestione dispositivi:
intel: 9.1.10.4459 19/05/2016
amd: 15.201.1151.1008 del 04/11/15
curvanord
20-01-2018, 16:18
ciao a tutti gli utenti attivi di questo topic, perdonatemi se non mi sono presentato ma ho un problema abbastanza urgente da risolvere -.-"
possiedo il pc HP DV6 6170sl con le seguenti caratteristiche:
processore i7 2.00 GHz
ram 8 gb
windows 7 home premium x64 bit
...
e le sempre maledettissime schede video integrata (intel HD 3000) e ATI RADEON 6770.
Il problema me lo porto avanti da domenica pomeriggio. Stavo guardando un film in streaming, e di punto in bianco lo schermo è andato in blocco pur continuando a sentirsi l'audio. Il pc non rispondeva più a questo punto ed ho dovuto spegnerlo addirittura togliendo la corrente. Al riavvio, il pc mi obbligava a fare il ripristino di sistema, che puntualmente si bloccava su "operazione in corso". Insomma, faccio checkdisk test dick e tutti i test dal tecnico per vedere se l'hdd si era rotto (è già successo una volta) ma per fortuna era tutto apposto e ho dovuto soltanto formattare il pc.
I problemi sorgono da questo punto in poi! Insomma, io già in passato ho avuto a che fare con il problema della grafica commutabile, aggiornando bios+modalità fixed+driver ati di leshcat versione 12.9 e tutto andava bene. Tuttavia ogni tanto accadeva che la scheda smettesse di funzionare, con conseguente messaggio "il driver ha smesso di funzionare ed è stato ripristinato". Però funzionava, a parte quello.
Con la nuova formattazione (installando in modo pulito windows 7 home premium x64), non riesco ad installare i driver delle due schede video! Nello specifico, ho provato praticamente tutti i driver disponibili nel sto del prodotto hp per la scheda video integrata, e non riesco ad installarne nessuno! per esempio, il pacchetto sp55092, che dovrebbe essere quello consigliato, una volta finito di estrarre i file mi dice che "il mio sistema non risponde ai requisiti minimi".... ma come è possibile?!:muro:
Non rassegnato, ho cercato ancora, stavolta nel sito della intel, ed una volta installato il programmino per l'individuazione automatica dei driver da installare, mi scarica e installa correttamente 15.28.23.64.41.01, con i quali il pc riesce a riconoscere la scheda intel HD 3000 da gestione dispositivi.
Rinfrancato, mi appresto ad installare i benedettissimi driver per la scheda video dedicata. Li ho provati un po' tutti, dai piu vecchi a piu nuovi, dagli originali ai modatti (sia leshcat che mahmoudelfar), ma con tutti e dico tutti, succede che lo schermo diventa completamente nero (spento!) o nero con cursore bloccando il pc!!! :help: e mi vedo costretto a spegnerlo ogni volta forzatamente... specifico che questo problema dello schermo nero con alcuni capita DURANTE l'installazione dei driver, mentre con altri capita DOPO il riavvio (appare la schermata di login, caricamento e poi... buio e blocco totale).
Io non so più dove sbattere la testa. Spero e prego che qualcuno mi possa aiutare, è da domenica che sono senza pc e mi serve per l'università!
Maledetto il giorno che ho deciso di comprarlo 4/5 anni fa...
Niente è tutto oggi che provo dei driver leshcat o addirittura quelli che installa la microsoft ma nada. Ho un problema simile a quello citato con schermo nero e blocco di windows.. oppure blocco della rotellina di windows 10 nel caricamento dello stesso. In modalità provvisoria tutto ok.. Oppure se disinstallo i driver amd windows parte tranquillamente.
Ho sempre pensato fosse un problema di compatibilità, diciamo, tra i driver e windows10 ma mi sembra che il problema sia proprio la scheda video. Farò ulteriori prove e se non trovo soluzione vedo di disabilitare l'amd e continuare ad usare il pc (sperando che questa soluzione funzioni).
Dottbarbi
21-01-2018, 10:43
Io ho il seguente notebook: DV6-6b78el che fa parte della medesima famiglia.
Ho installato gli ultimi leschat con la procedura descritta sul forum previo ripulitura totale dei drivers precedenti e non ho problemi.
La scheda video è la hd6770M
Attualmente ho i seguenti drivers:
AMD 16.301.1901.0
INTEL 9.17.10.4459
Come sistema operativo o W10 migrato da W7. Versione 1709
curvanord
21-01-2018, 22:10
Ciao, adesso non ho il pc davanti ma credo che quelli non siano proprio i leshcat... Perché questi ultimi sono 4429 per la intel e per l amd sono 15.301. Domani mattina controllo i miei e ti dico.
Forse a te si sono aggiornati in automatico con Windows update. Per saperlo basta vedere se l autore è karl sabo.
Comunque se a te vanno bene credo che sia proprio l amd andata,perché anche io li ho sempre usati senza problemi. Ti posso chiedere che build hai di windows? Perché ogni volta che installavo una nuova build dovevo reinstallare i driver per farli funzionare bene.. Per questo ho un dubbio che sia magari una compatibilità con quest ultima build.
P.s. La pulizia driver con ddu è fondamentale per l installazione dei driver!
Edit:
Ok per l'amd i driver sono 16.301 mentre per la intel i 4459 sono quelli aggiornati da windows (lo fa in automatico). Viceversa, i leshcat sono 4429. Comunque quelli intel vanno bene ugualmente.
salve a tutti
ho dovuto formattare il pc per alcuni problemi ed ora non riesco piu a recuperare i driver aggiornati su sito hp
dove posso prenderli? mi servono solo quelli ufficiali
Quali sono quelli utili ed importanti da aggiornare?
grazie
curvanord
22-01-2018, 11:12
salve a tutti
ho dovuto formattare il pc per alcuni problemi ed ora non riesco piu a recuperare i driver aggiornati su sito hp
dove posso prenderli? mi servono solo quelli ufficiali
Quali sono quelli utili ed importanti da aggiornare?
grazie
Ormai windows aggiorna un pò tutto da solo. Inoltre ti consiglio di scaricare driver booster (versione free) il quale trova e scarica i driver più adatti. Per quanto riguarda l'audio e quindi beats audio ti consiglio di installare questi per windows 10 http://tech.theinfiniteinfo.com/2016/08/beats-audio-driver-for-hp-envy-download.html
Per scheda video ti consiglio i leshcat 16.2.1
jackzonda
07-03-2018, 14:29
ciao a tutti gli utenti attivi di questo topic, perdonatemi se non mi sono presentato ma ho un problema abbastanza urgente da risolvere -.-"
possiedo il pc HP DV6 6170sl con le seguenti caratteristiche:
processore i7 2.00 GHz
ram 8 gb
windows 7 home premium x64 bit
...
e le sempre maledettissime schede video integrata (intel HD 3000) e ATI RADEON 6770.
Il problema me lo porto avanti da domenica pomeriggio. Stavo guardando un film in streaming, e di punto in bianco lo schermo è andato in blocco pur continuando a sentirsi l'audio. Il pc non rispondeva più a questo punto ed ho dovuto spegnerlo addirittura togliendo la corrente. Al riavvio, il pc mi obbligava a fare il ripristino di sistema, che puntualmente si bloccava su "operazione in corso". Insomma, faccio checkdisk test dick e tutti i test dal tecnico per vedere se l'hdd si era rotto (è già successo una volta) ma per fortuna era tutto apposto e ho dovuto soltanto formattare il pc.
I problemi sorgono da questo punto in poi! Insomma, io già in passato ho avuto a che fare con il problema della grafica commutabile, aggiornando bios+modalità fixed+driver ati di leshcat versione 12.9 e tutto andava bene. Tuttavia ogni tanto accadeva che la scheda smettesse di funzionare, con conseguente messaggio "il driver ha smesso di funzionare ed è stato ripristinato". Però funzionava, a parte quello.
Con la nuova formattazione (installando in modo pulito windows 7 home premium x64), non riesco ad installare i driver delle due schede video! Nello specifico, ho provato praticamente tutti i driver disponibili nel sto del prodotto hp per la scheda video integrata, e non riesco ad installarne nessuno! per esempio, il pacchetto sp55092, che dovrebbe essere quello consigliato, una volta finito di estrarre i file mi dice che "il mio sistema non risponde ai requisiti minimi".... ma come è possibile?!:muro:
Non rassegnato, ho cercato ancora, stavolta nel sito della intel, ed una volta installato il programmino per l'individuazione automatica dei driver da installare, mi scarica e installa correttamente 15.28.23.64.41.01, con i quali il pc riesce a riconoscere la scheda intel HD 3000 da gestione dispositivi.
Rinfrancato, mi appresto ad installare i benedettissimi driver per la scheda video dedicata. Li ho provati un po' tutti, dai piu vecchi a piu nuovi, dagli originali ai modatti (sia leshcat che mahmoudelfar), ma con tutti e dico tutti, succede che lo schermo diventa completamente nero (spento!) o nero con cursore bloccando il pc!!! :help: e mi vedo costretto a spegnerlo ogni volta forzatamente... specifico che questo problema dello schermo nero con alcuni capita DURANTE l'installazione dei driver, mentre con altri capita DOPO il riavvio (appare la schermata di login, caricamento e poi... buio e blocco totale).
Io non so più dove sbattere la testa. Spero e prego che qualcuno mi possa aiutare, è da domenica che sono senza pc e mi serve per l'università!
Maledetto il giorno che ho deciso di comprarlo 4/5 anni fa...
Mi è capitata la stessa identica cosa. Dopo vari ripristini sono arrivato a capire che erano i driver della ati a creare i freeze e i riavvii.
Alla fine ho formattato tutto e sono riuscito a installare i driver orignali della Intel e ormai da un anno vado avanti solo con quella.
I driver della 6770 non ho più nemmeno provati a installarli perchè altrimenti avrei il pc che va in loop tra riavvii e ripristino, a questo punto penso si sia bruciato qualche componente hardware(la gpu è saldata e forse un tentativo da fare sarebbe il reballing, ma sinceramente non credo valga la pena per un pc di 6 anni). E per assurdo un anno prima che succedesse tutto avevo anche cambiato la pasta termica a cpu e gpu.
Io pure lo comprai all'inizio dell' università ma non so se riuscirà a resistere fino alla fine della tesi:( (Dopo aver cambiato una batteria e almeno tre ventole)
Dottbarbi
08-03-2018, 12:21
Mi è capitata la stessa identica cosa. Dopo vari ripristini sono arrivato a capire che erano i driver della ati a creare i freeze e i riavvii.
Alla fine ho formattato tutto e sono riuscito a installare i driver orignali della Intel e ormai da un anno vado avanti solo con quella.
I driver della 6770 non ho più nemmeno provati a installarli perchè altrimenti avrei il pc che va in loop tra riavvii e ripristino, a questo punto penso si sia bruciato qualche componente hardware(la gpu è saldata e forse un tentativo da fare sarebbe il reballing, ma sinceramente non credo valga la pena per un pc di 6 anni). E per assurdo un anno prima che succedesse tutto avevo anche cambiato la pasta termica a cpu e gpu.
Io pure lo comprai all'inizio dell' università ma non so se riuscirà a resistere fino alla fine della tesi:( (Dopo aver cambiato una batteria e almeno tre ventole)
Io ho winn 10 upgradato da 7 e non ho problemi come scritto in precedenza.
curvanord
12-03-2018, 09:54
Siamo in più di uno allora che abbiamo problemi con la scheda ati. Forse c'è qualche problema di compatibilità di driver e windows 10 oppure la scheda ati è andata. Io per risolvere il problema di freeze, schermi neri ecc. ho "disattivato" la scheda ati dal catalyst. Ovvero ho impostato tutto a "forza la scheda a risparmio energetico" e così ho risolto i problemi. La scheda ati non interviene praticamente mai e amen. Alcuni programmi come photoshop non funzionano ma per l'uso che ne faccio non è un problema. Lato games ormai non gioco neanche più..
Ciao a tutti.
Ho avuto un problema con un virus ed ho dovuto formattare, e dopo aver reinstallato tutto con Win7 il pc ci mette 2/3 minuti per entrare ed uscire dallo standby.
Immagino sia colpa di un driver, solo che non so quale.
Mi consigliate un modo per capire come trovarlo?
Grazie
Ciao! :cool:
Leggo questa discussione da anni anche se posseggo il dv7-6110sl, il fratellone :rolleyes:. Manco so se esite una discussione apposita?
Vabbè, vorrei sapere quali sono i driver più aggiornati per il wifi (Broadcom 4313GN 802.11b/g/n 1x1 Wi-fi), attualmente ho la versione 6.30.223.275 (sp76906).
Stesso discorso per i driver usb 3 della renesas di cui ho la versione 2.1.36.0 (ho installato l'sp54511, questo riporta rev d mentre il sp60809 riporta rev A).
Sapete darmi indicazioni per il cavo per l'hd secondario, l'ho visto sulla baia, però mi è sorto il dubbio, sarà una cinesata? Per quelli che l'hanno preso funziona? O eventualmente mi dareste una dritta!
Dove posso trovare ventola e dissipatore? Mi sembra che per i due modelli siano comunque uguali.
Tornando al wifi, chi l'ha usato come hotspot? A me funziona ma riesco a collegare solo un dispositivo alla volta altrimenti si impalla! :muro:
Grazie!
PS: Ho win7. :D
jackslater
06-01-2019, 18:54
Arrieccomi dopo 10 mila anni in questo thread. :asd:
Solo una domanda: dopo tutti questi anni, quanto vi dura la batteria originale?
Pochi minuti? un'ora?
curvanord
12-01-2019, 22:55
Si alcuni minuti.. ormai non ci faccio neanche piu affidamento e vado di alimentazione
jackslater
18-01-2019, 15:44
Si alcuni minuti.. ormai non ci faccio neanche piu affidamento e vado di alimentazione
Ciao curvanord, quanto tempo..
Anche la mia batteria dura pochi minuti e mi molla senza neanche avvisarmi.
Però mi pare un po' strano visto che nel corso del tempo non aveva ridotto di molto la durata. E' successo da un giorno all'altro.
Anche a te appare un messaggio riguardo lo stato della batteria prima dell'avvio del sistema?
curvanord
19-01-2019, 22:40
Ciao jack.. si compare ma non sempre ovvero compare solo quando scollego l alimentazione e quindi si scarica quel poco che è rimasto di batteria.
Quando poi ricollego l alimentazione e ricarico tutta la batteria, almeno in teoria, il messaggio non compare piu per tutti i successivi riavvii.
Ps. Riguardo la scheda video ati non ricordo se anche te avevi il problema o ipotesi che questa sia morta definitivamente.. non mi riferisco ai driver ma proprio alla rottura della scheda. Io ormai non la uso piu.. l ho disattivata
jackslater
21-01-2019, 13:41
Ciao jack.. si compare ma non sempre ovvero compare solo quando scollego l alimentazione e quindi si scarica quel poco che è rimasto di batteria.
Quando poi ricollego l alimentazione e ricarico tutta la batteria, almeno in teoria, il messaggio non compare piu per tutti i successivi riavvii.
Ps. Riguardo la scheda video ati non ricordo se anche te avevi il problema o ipotesi che questa sia morta definitivamente.. non mi riferisco ai driver ma proprio alla rottura della scheda. Io ormai non la uso piu.. l ho disattivata
Ti confermo che la scheda video ha dato problemi anche a me. Sono difetti di progettazione del chip, che dopo qualche anno di accendi/spegni si rompe definitivamente (e non c'entrano neanche le alte temperature di esercizio). Alcuni provano a fare il reballing/reflow, ma dopo un po' di tempo il problema torna, perchè in realtà le sfere di stagno che si rompono non sono quelle esterne al chip (come ormai tutti credono, riparatori inclusi), ma quelle interne, microscopiche, presenti tra i vari strati del chip.
Riguardo la batteria, a te il problema di durata lo ha dato subito dopo che hai disattivato la gpu?
curvanord
21-01-2019, 13:56
Mah non ricordo di preciso comunque è parecchio tempo. Non credo che tutto sia iniziato con la disattivazione della gpu.
Un altro problema che sembra essersi risolto, finalmente, era che con windows 10 spesso non si spegneva ma si riavviava. Oppure si accendeva da solo durante la notte.
Adesso sembra essersi risolto. Ovviamente ho fatto tante volte le prove a togliere avvio rapido, a togliere la riattivazione del pc da periferiche come mouse usb ecc. ma nada.
Da diversi giorni invece si spegne all'arresto e non si accende più nella notte..
jackslater
23-01-2019, 09:30
Mah non ricordo di preciso comunque è parecchio tempo. Non credo che tutto sia iniziato con la disattivazione della gpu.
Un altro problema che sembra essersi risolto, finalmente, era che con windows 10 spesso non si spegneva ma si riavviava. Oppure si accendeva da solo durante la notte.
Adesso sembra essersi risolto. Ovviamente ho fatto tante volte le prove a togliere avvio rapido, a togliere la riattivazione del pc da periferiche come mouse usb ecc. ma nada.
Da diversi giorni invece si spegne all'arresto e non si accende più nella notte..
Può essere che ci sia qualche avvio automatico in Utilità di Pianificazione che ti accende il PC di notte. Devi guardare in Visualizzatore eventi per capirne la causa.
Io da qualche giorno sto provando Windows 10 e sto notando che il wifi a volte si blocca e non si riesce a navigare, a meno di riattivarlo manualmente. Ti è mai capitato? Ho gli ultimi i driver wifi di Windows Update.
curvanord
23-01-2019, 11:24
No sul wifi mai avuti problemi. Andando in gestione dispositivi, alla scheda di rete broadcom, utilizzo i driver 6.30.223.256 del 02/06/2013. Provali :)
Blasco80
29-01-2019, 12:17
Di tempo ne è passato ed il mio dv6 ha ormai 7 anni.
Confermo che la batteria dura pochissimo.
Per quanto riguarda il messaggio iniziale, vengo avvisato del malfunzionamento di una ventola.
Purtroppo mi tocca anche confermare il problema segnalato da jackslater circa il wifi che a volte si blocca, salvo riattivazione manuale (ho windows 8.1).
curvanord
30-01-2019, 15:58
Forse è un problema che si presenta con windows 8.1 che io non ho mai avuto per provarlo. Su win10 ripeto mai avuto problemi sul wifi.
Per quanto riguarda la ventola, se non erro ne è presente solo una quindi è quella che forse ha un problema. Oppure è una falsa segnalazione.
Hai rumori strani? Senti che la ventola gira bene?
jackslater
31-01-2019, 09:58
Di tempo ne è passato ed il mio dv6 ha ormai 7 anni.
Confermo che la batteria dura pochissimo.
Per quanto riguarda il messaggio iniziale, vengo avvisato del malfunzionamento di una ventola.
Purtroppo mi tocca anche confermare il problema segnalato da jackslater circa il wifi che a volte si blocca, salvo riattivazione manuale (ho windows 8.1).
Riguardo la ventola, sono tra quelli che anni fa l'aveva cambiata perchè faceva rumore. Col senno di poi non la riacquisterei, basterebbe smontarla e togliere la polvere per bene. Riguardo il tuo problema se la ventola ti funziona potrebbe essere qualche sensore ormai partito.
Con il wifi ho avuto gli stessi problemi anche su Win 8.1. Li avevo risolti smanettando con le impostazioni della scheda (che cambiano leggermente a seconda dei driver Microsoft/Broadcom installati). Mi sono creato uno schema e modificato le singole voci, fino a trovare la combinazione giusta. Ora sto facendo lo stesso su Win10.
Per la cronaca come router ho un Fritz, che probabilmente crea una rete wifi non perfettamente compatibile con questa scheda.
@curvanord, grazie ho provato i 6.30.223.256 ma ho lo stesso problema, credo ormai risolto smanettando con le impostazioni.
curvanord
31-01-2019, 14:22
Ok meglio così.. forse si potrebbe essere una questione di compatibilità con il modem a questo punto.
sonovaio
27-09-2019, 04:10
Ben ritrovati ragazzi (topic MITICO!!!). :D
Avrei bisogno di chiedervi alcune info.
Avendo bruciato l'hard disk del mio hp 6170sl e volendolo rinnovare per tenerlo come secondo pc ho preso e montato un SSD da 500gb.
Ora si tratta di reinstallare windows ecc, e avevo pensato di farlo attraverso i dischi di ripristino originali, avendoli da quel dì. Ma quei dischi sono impostati con Windows 7, che da gennaio non riceverà più aggiornamenti. Quindi...
1) Mi confermate che questo pc ha i requisiti di sistema per montare anche Windows 10?
2) Voi montereste comunque Windows 10 o optereste per il 7 anche a discapito degli aggiornamenti futuri, magari per eventuali problemi di cui siete a conoscenza, che sono insorti nel tempo (con gli aggiornamenti?), per qualche incompatibilità dei driver, o altro ancora?
3) Qualora l'opzione cada sul 7, meglio l'installazione dai dischi di ripristino hp di cui sopra o da una ISO?
4) A suo tempo avevo partizionato il vecchio HD per ovvie ragioni. Non essendo troppo "esperto" di SSD chiedo: mi consigliate di partizionare anche l'SSD? E se sì, va bene il vecchio programmino che usai a suo tempo (partition wizard) o ne serve uno più attuale?
5) Nel caso dovessi installare W10, i driver verrebbero trovati in automatico all'avvio o avrei bisogno di un pacchetto da scaricare e installare?
Grazie :)
sonovaio
29-09-2019, 18:59
Ok meglio così.. forse si potrebbe essere una questione di compatibilità con il modem a questo punto.
@curvanord tu puoi venirmi in aiuto per il post sopra?
O qualcun altro?
:mc:
Ben ritrovati ragazzi (topic MITICO!!!). :D
Avrei bisogno di chiedervi alcune info.
Avendo bruciato l'hard disk del mio hp 6170sl e volendolo rinnovare per tenerlo come secondo pc ho preso e montato un SSD da 500gb.
Ora si tratta di reinstallare windows ecc, e avevo pensato di farlo attraverso i dischi di ripristino originali, avendoli da quel dì. Ma quei dischi sono impostati con Windows 7, che da gennaio non riceverà più aggiornamenti. Quindi...
1) Mi confermate che questo pc ha i requisiti di sistema per montare anche Windows 10?
2) Voi montereste comunque Windows 10 o optereste per il 7 anche a discapito degli aggiornamenti futuri, magari per eventuali problemi di cui siete a conoscenza, che sono insorti nel tempo (con gli aggiornamenti?), per qualche incompatibilità dei driver, o altro ancora?
3) Qualora l'opzione cada sul 7, meglio l'installazione dai dischi di ripristino hp di cui sopra o da una ISO?
4) A suo tempo avevo partizionato il vecchio HD per ovvie ragioni. Non essendo troppo "esperto" di SSD chiedo: mi consigliate di partizionare anche l'SSD? E se sì, va bene il vecchio programmino che usai a suo tempo (partition wizard) o ne serve uno più attuale?
5) Nel caso dovessi installare W10, i driver verrebbero trovati in automatico all'avvio o avrei bisogno di un pacchetto da scaricare e installare?
Grazie :)
1) Si
2) Io ho montato win 10 enterprise che è meno "invasivo" rispetto alla versione home (ad esempio ha cortana bloccata di dafault e mi permette di bloccare gli aggiornamenti automatici di windows 10 che molte volte creano problemi e me li faccio io manualmente)
3) -
4) ho ancora hdd originale del pc, quindi non saprei dirti
5) ha fatto tutto in automatico
l'unico problema che ho notato e che qunado accendo il pc per partire devo attendere circa 1 minuto su una schermata nera prima del login
e da quel che ho capito leggendo in rete dipende dalla presenza della doppia scheda video
sonovaio
23-10-2019, 19:45
1) Si
2) Io ho montato win 10 enterprise che è meno "invasivo" rispetto alla versione home (ad esempio ha cortana bloccata di dafault e mi permette di bloccare gli aggiornamenti automatici di windows 10 che molte volte creano problemi e me li faccio io manualmente)
3) -
4) ho ancora hdd originale del pc, quindi non saprei dirti
5) ha fatto tutto in automatico
l'unico problema che ho notato e che qunado accendo il pc per partire devo attendere circa 1 minuto su una schermata nera prima del login
e da quel che ho capito leggendo in rete dipende dalla presenza della doppia scheda video
Grazie pesfan! :)
Cioè vuoi dire che hai questo problema dello schermo nero all'accensione da quando hai aggiornato a W10?
Hai riscontri se sia solo un tuo problema o capita anche ad altri?
Dottbarbi
25-10-2019, 15:22
Grazie pesfan! :)
Cioè vuoi dire che hai questo problema dello schermo nero all'accensione da quando hai aggiornato a W10?
Hai riscontri se sia solo un tuo problema o capita anche ad altri?
come ti ha detto dipende dalla scheda video, io per aggirarlo ho messo i lescath,
Grazie pesfan! :)
Cioè vuoi dire che hai questo problema dello schermo nero all'accensione da quando hai aggiornato a W10?
Hai riscontri se sia solo un tuo problema o capita anche ad altri?
il problema è legato alla presenza della doppia scheda video
io ho lasciato i driver che si sono installati con win10
praticamente all'accensione ci mette un paio di minuti prima di comparire la schermata iniziale
Siccome non ho mai provato, ma sotto linux ci sono problemi con la doppia scheda? Quando ho provato anni fa una live mi vedeva solo l'integrata.
Dottbarbi
02-03-2020, 12:47
il problema è legato alla presenza della doppia scheda video
io ho lasciato i driver che si sono installati con win10
praticamente all'accensione ci mette un paio di minuti prima di comparire la schermata iniziale
Per curiosità che versione di drivers ti ha installato, e ti ha installato sia i drivers della intel 3000 che della AMD? Ufficialmente non sono supportati nessuno dei 2.
Novatuss
13-04-2020, 19:08
Aiuto :cry: :cry: :cry:
Non riesco a fargli riconoscere nessun altro hard disk.
Ho preso un nuovo SSD Kingston A400 SSD SA400S37/240G e ho da parte anche un secondo HD Sata Hitachi da 80GB HTS541680J9SA00 perfettamente funzionanti su altri PC.
Ebbene creando un disco usb di installazione W10 64bit non riesco a installarlo su nessuno dei due perché in entrambi i casi mi esce fuori "Boot device not found" (3F0).
Nel bios versione F.1B del LY805EA#ABZ con System Board ID 3388 non vedo alcuna opzione di Secure Boot o Legacy Support :mbe:
Eppure sono riuscito a installare una versione W10 pulita nell'attuale HD da 500GB :mbe:
Tra l'altro W10 sembra trovare tutti i driver tranne "HP ProtectSmart Hard Drive Protection" (https://support.hp.com/it-it/drivers/selfservice/swdetails/hp-pavilion-dv6-6100-entertainment-notebook-pc-series/5082212/model/5145009/swItemId/ob-96119-2)
claudio93
16-04-2020, 09:38
Chi ha problemi di Blue Screen in avvio? sono casuali, a volte ci sono, a volte no, a volte più di una. Ho controllato tutto, hard disk, RAM, ecc. Il problema al 99% sono i driver della scheda video che con Windows 10 non sono compatibili, qualcuno ha una soluzione? Mi dispiacerebbe cambiarlo, anche perché pur datato funziona abbastanza bene, e sono sicuro che con un SSD rinascerebbe, cambiai pure la ventola 2 anni fa.
Novatuss
19-04-2020, 16:30
Chi ha problemi di Blue Screen in avvio? sono casuali, a volte ci sono, a volte no, a volte più di una. Ho controllato tutto, hard disk, RAM, ecc. Il problema al 99% sono i driver della scheda video che con Windows 10 non sono compatibili, qualcuno ha una soluzione? Mi dispiacerebbe cambiarlo, anche perché pur datato funziona abbastanza bene, e sono sicuro che con un SSD rinascerebbe, cambiai pure la ventola 2 anni fa.mai successo, i driver non sembrano aver nessun problema.
ho scaricato gli ultimi da qui:
https://www.amd.com/en/support/graphics/amd-radeon-hd/amd-radeon-hd-6000-series/amd-radeon-hd-6770
Il problema è che non riesco a fargli riconoscere nessun altro hard disk e quindi non riesce a rinascere :D
La partizione HP_TOOLS in caso di installazione pulita di win10 deve essere mantenuta?
Pensavo di copiarla pari pari nel disco nuovo, anche se ho letto che il contenuto si può ripristinare.
Per caso centra qualcosa "HP System Diagnostics UEFI" oppure "Ambiente di supporto dell'interfaccia HP UEFI (Unified Extensible Firmware Interface)"?
claudio93
30-04-2020, 18:42
mai successo, i driver non sembrano aver nessun problema.
ho scaricato gli ultimi da qui:
https://www.amd.com/en/support/graphics/amd-radeon-hd/amd-radeon-hd-6000-series/amd-radeon-hd-6770
Il problema è che non riesco a fargli riconoscere nessun altro hard disk e quindi non riesce a rinascere :D
Sì avevo scaricato anche io quelli. Comunque alla fine ho risolto, ho lanciato l'installazione ma al primo riavvio il computer si blocca con lo schermo nero, quindi stacco la corrente, si avvia senza problemi e non ho riscontrato altre schermate blu all'avvio. Forse c'era qualche file corrotto non saprei.
Sì avevo scaricato anche io quelli. Comunque alla fine ho risolto, ho lanciato l'installazione ma al primo riavvio il computer si blocca con lo schermo nero, quindi stacco la corrente, si avvia senza problemi e non ho riscontrato altre schermate blu all'avvio. Forse c'era qualche file corrotto non saprei.
Quali hai messo dei due, Catalyst Software Suite oppure Radeon Software Crimson Edition Beta?
claudio93
02-05-2020, 12:58
Quali hai messo dei due, Catalyst Software Suite oppure Radeon Software Crimson Edition Beta?
I beta.
I beta.
Li sto provando anch'io ma uso la versione leshcat.
Dottbarbi
04-05-2020, 21:42
Aiuto :cry: :cry: :cry:
Non riesco a fargli riconoscere nessun altro hard disk.
Ho preso un nuovo SSD Kingston A400 SSD SA400S37/240G e ho da parte anche un secondo HD Sata Hitachi da 80GB HTS541680J9SA00 perfettamente funzionanti su altri PC.
Ebbene creando un disco usb di installazione W10 64bit non riesco a installarlo su nessuno dei due perché in entrambi i casi mi esce fuori "Boot device not found" (3F0).
Nel bios versione F.1B del LY805EA#ABZ con System Board ID 3388 non vedo alcuna opzione di Secure Boot o Legacy Support :mbe:
Eppure sono riuscito a installare una versione W10 pulita nell'attuale HD da 500GB :mbe:
Tra l'altro W10 sembra trovare tutti i driver tranne "HP ProtectSmart Hard Drive Protection" (https://support.hp.com/it-it/drivers/selfservice/swdetails/hp-pavilion-dv6-6100-entertainment-notebook-pc-series/5082212/model/5145009/swItemId/ob-96119-2)
in questi casi non vorrei che tu avessi provato ad installare win10 con attaccato 2 hd (il secondo su un caddy al posto del dvd). Riprova con il solo ssd attaccato.
Io prima di clonare mio hd meccanico su ssd avevo fatto un po' di prove con installazioni pulite su hd ma finche non mi sono deciso a staccare il 2 hd sul caddy non riuscivo ad installare win 10 su hd nuovi pur vedendo correttamente la partizione.
Per rimanere in topic i drivers video in talune occasioni si frizzano, spesso al primo caricamento dopo l'accensione, ma a me lo hanno fatto sempre in modo casuale. Stanco della cosa ho rimosso completamente i drivers amd e cancellato ogni traccia dei divers con il toll gururd-ddu e reinstallato solo quelli di intel per il chip integrato, poi ho pure disabilitato la scheda video amd.
Per un uso normale del pc cambia poco a parte perdere uscita hdmi.
Per rimanere in topic i drivers video in talune occasioni si frizzano, spesso al primo caricamento dopo l'accensione, ma a me lo hanno fatto sempre in modo casuale.
Hai provato con entrambi i driver ufficiali?
Novatuss
05-05-2020, 02:40
in questi casi non vorrei che tu avessi provato ad installare win10 con attaccato 2 hd (il secondo su un caddy al posto del dvd). Riprova con il solo ssd attaccato.
Io prima di clonare mio hd meccanico su ssd avevo fatto un po' di prove con installazioni pulite su hd ma finche non mi sono deciso a staccare il 2 hd sul caddy non riuscivo ad installare win 10 su hd nuovi pur vedendo correttamente la partizione.No, ho messo ho scaricato il Tool dal sito microsoft per mettere w10 home 64 bit su Pendrive.
Con la pendrive riesco a fare intallazione pulita di w10 sul HDD da 500GB che avevo già ma non sul SSD collegato al posto del HDD e neppure su un altro HDD sata da 80GB.
Ho provato a collegare lo stesso SSD a un altro laptop e a fare un'installazione pulita tramite la stessa pendrive e lì non ci sono problemi.
Sto HP sembra posseduto, non so... visto che non mi legge manco l'altro HDD da 80GB quale cavolo potrebbe essere la causa? Il connettore sata? Anche se mi legge almeno un HDD da 500GB? Tra l'altro questo HDD non è neanche il suo originale, l'originale si è guastato poco dopo la fine dei 2 anni di garanzia.
Sono fortemente tentato dal non comprare mai più HP, non pensavo di trovare queste complicazioni inutili.
Dottbarbi
07-05-2020, 14:25
No, ho messo ho scaricato il Tool dal sito microsoft per mettere w10 home 64 bit su Pendrive.
Con la pendrive riesco a fare intallazione pulita di w10 sul HDD da 500GB che avevo già ma non sul SSD collegato al posto del HDD e neppure su un altro HDD sata da 80GB.
Ho provato a collegare lo stesso SSD a un altro laptop e a fare un'installazione pulita tramite la stessa pendrive e lì non ci sono problemi.
Sto HP sembra posseduto, non so... visto che non mi legge manco l'altro HDD da 80GB quale cavolo potrebbe essere la causa? Il connettore sata? Anche se mi legge almeno un HDD da 500GB? Tra l'altro questo HDD non è neanche il suo originale, l'originale si è guastato poco dopo la fine dei 2 anni di garanzia.
Sono fortemente tentato dal non comprare mai più HP, non pensavo di trovare queste complicazioni inutili.
Ti avevo suggerito di tenere attaccato solo un HD perche anche a me installando sia da usb che da DVD in fase di installazione vedeva HD ma non riusciva ad installare sulla partizione con 2 hd attaccato nel caddy, ed avevo risolto rimuovendo il 2 HDed installando con un solo HD attaccato.
Una curiosità ma se entri nei settaggi del BIOS telo vede correttamente?
claudio93
09-05-2020, 15:15
Per rimanere in topic i drivers video in talune occasioni si frizzano, spesso al primo caricamento dopo l'accensione, ma a me lo hanno fatto sempre in modo casuale. Stanco della cosa ho rimosso completamente i drivers amd e cancellato ogni traccia dei divers con il toll gururd-ddu e reinstallato solo quelli di intel per il chip integrato, poi ho pure disabilitato la scheda video amd.
Per un uso normale del pc cambia poco a parte perdere uscita hdmi.
Ma non hai una risoluzione bassissima? A me la Intel oltre i 900 e qualcosa non riesce ad andare. Per questo tengo ancora la AMD a minimo.
Comunque anche io sono orientato nell'acquisto di un ssd a breve.
jackslater
14-05-2020, 09:11
Aiuto :cry: :cry: :cry:
Non riesco a fargli riconoscere nessun altro hard disk.
Ho preso un nuovo SSD Kingston A400 SSD SA400S37/240G e ho da parte anche un secondo HD Sata Hitachi da 80GB HTS541680J9SA00 perfettamente funzionanti su altri PC.
Ebbene creando un disco usb di installazione W10 64bit non riesco a installarlo su nessuno dei due perché in entrambi i casi mi esce fuori "Boot device not found" (3F0).
Nel bios versione F.1B del LY805EA#ABZ con System Board ID 3388 non vedo alcuna opzione di Secure Boot o Legacy Support :mbe:
Eppure sono riuscito a installare una versione W10 pulita nell'attuale HD da 500GB :mbe:
Tra l'altro W10 sembra trovare tutti i driver tranne "HP ProtectSmart Hard Drive Protection" (https://support.hp.com/it-it/drivers/selfservice/swdetails/hp-pavilion-dv6-6100-entertainment-notebook-pc-series/5082212/model/5145009/swItemId/ob-96119-2)
Ti confermo che gli SSD funzionano senza problemi su questo notebook.
Io al momento ho una combo SSD Samsung + HDD al posto del lettore DVD.
Il tuo problema può essere dovuto al fatto che l'SSD è formattato con schema GPT e quindi per essere visto è necessaria una partizione EFI da qualche parte. Nel nostro caso HP crea una partizione EFI nascosta nel disco, che se manca va ricreata.
Oppure basterebbe convertire l'SSD in modalità MBR (prima di installare Windows) e dovrebbe essere visto senza altre modifiche.
Il tuo problema può essere dovuto al fatto che l'SSD è formattato con schema GPT e quindi per essere visto è necessaria una partizione EFI da qualche parte. Nel nostro caso HP crea una partizione EFI nascosta nel disco, che se manca va ricreata.
Mi spieghi meglio quale sarebbe questa partizione nascosta uefi. :rolleyes: Intendi forse HP_TOOLS?
jackslater
14-05-2020, 13:42
Mi spieghi meglio quale sarebbe questa partizione nascosta uefi. :rolleyes: Intendi forse HP_TOOLS?
Dovrebbe essere quella. Io al momento non la ho, quindi non posso fare verifiche. Potrei anche aver scritto una stronzata.
Per non avere problemi convertite gli HDD/SSD in MBR e vedrete che ve li riconosce. A quel punto ve ne potete fregare di EFI e compagnia bella.
Dottbarbi
16-05-2020, 10:15
Ma non hai una risoluzione bassissima? A me la Intel oltre i 900 e qualcosa non riesce ad andare. Per questo tengo ancora la AMD a minimo.
Comunque anche io sono orientato nell'acquisto di un ssd a breve.
Perche devi installare i drivers intel.
Io ho installato questi:
driver di Grafica HD Intel® per Windows * 7/8 -64 bit
Versione: 15.28.24.64.4229 (Più recente ) Data: 05/06/2015
Nome file: win64_152824
In questo modo arrivi a 1366x768
Dovrebbe essere quella. Io al momento non la ho, quindi non posso fare verifiche. Potrei anche aver scritto una stronzata.
Per non avere problemi convertite gli HDD/SSD in MBR e vedrete che ve li riconosce. A quel punto ve ne potete fregare di EFI e compagnia bella.
La partizione HP_TOOLS dovrebbe essere quella di estensione al bios uefi, al che immagino sia uefi il nostro bios o sbaglio?
Chi ha installato win10 è riuscito a farlo come uefi su gpt o avete usato mbr?
come ti ha detto dipende dalla scheda video, io per aggirarlo ho messo i lescath,
I lescath disabilitano l'ulps, però facendo così la scheda rimane sempre accesa con consumo e temperature elevate anche in idle.
@jackslater Abilitando prestazioni elevate con logonui non avevi risolto il problema all'avvio?
Ciao, rispolvero questo vecchio thread perché sto provando a smontarlo ma non riesco a togliere la tastiera, nei video esce facilmente ma la mia non ne vuole sapere. Qualcuno riesce ad aiutarmi? Grazie!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.