View Full Version : HP Pavilion dv6-6170sl Entertainment Notebook PC (LY805EA)
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
[
22]
23
Viene eseguito l'aggiornamento dei driver amd.. lo switch ti funziona lo stesso (almeno per ora) però, se partiamo dal presupposto che dobbiamo usare driver moddati come i leshcat allora questi aggiornamenti automatici non vanno bene.
Comunque usando il tool postato qualche pagina prima (magari quando sono sull'altro pc ti dico il nome) si possono bloccare gli aggiornamenti automatici ed il problema si risolve.
Per quanto mi riguarda è piu di un mese che non ho problemi con i driver video..grazie al tool non si aggiornano in automatico.
Sai quando lo switch non funziona più (almeno nel mio caso)? Se vengono aggiornati gli intel invece degli amd. Nel pacchetto leshcat oltre agli amd ci sono anche gli intel, quindi se si effettua l'aggiornamento degli intel si sballa tutto.
Mi sono accorto di ciò perchè sono andato in gestione dispositivi -- schede video ed ho fatto manualmente "aggiorna driver" e quindi windows mi ha tolto gli intel firmati leshcat e mi ha piazzato quelli microsoft (poi con ripristina driver ho risolto).. ma ripeto l'ho fatto manualmente, altrimenti vai tranquillo.
Comunque mi sembra che i driver leshcat vengono rilasciati un po a rilento.. i 15.8 ancora non sono stati rilasciati..
io ho rimesso gli originali perché i leshcat andavano decisamente male, facendo calare il framerate di un buon 70% con l'unico gioco che uso spesso..
Quasi quasi provo a mettere su win10, incrociate le dita per me!! :D
Comunque tornado alla schermata nera della durata di qualche minuto all'avvio, si dovrebbe risolvere con la disattivazione del'ulps (ultra low power state) e la cancellazione/rinomina del file amdmantle64.dll in /system32.
Il problema si presenta su tutti i sistemi operativi: W7/8/10.
ho letto che però si alzano le temperature.. io già le ho altine, non è che sotto sforzo vado in throttle con relativo freeze del sistema o schermata blu?
Arrivo attorno ai 82° in full sulla cpu e 80 circa sulla scheda video.. ho già pulito e cambiato la pasta;)
Blasco80
30-09-2015, 16:27
ho letto che però si alzano le temperature.. io già le ho altine, non è che sotto sforzo vado in throttle con relativo freeze del sistema o schermata blu?
Arrivo attorno ai 82° in full sulla cpu e 80 circa sulla scheda video.. ho già pulito e cambiato la pasta;)
Questo fatto delle temperature che aumentano con la disattivazione dell'ulps andrebbe verificata in concreto.
Comunque il mio notebook sotto sforzo, con cpu al 100% e overclock (850/900) della gpu, viaggia tra gli 80° e gli 85°C.
provato a fare l'aggiornamento.. risultato..uno schifo.. windows sembra impallato e non fa nulla, non riesco nemmeno a riavviarlo..
le cose le carica male ed in parte.. sapevo che non dovevo farlo...:muro: :muro: :muro:
EDIT: dopo più di mezz'ora di nulla totale e pc praticamente inchiodato funziona benissimo, ma ad ogni avvio è eterno e sembra non fare nulla, la spia del disco fisso non da segni di vita ed il pc qualsiasi cosa fai risponde in parte... sembra proprio in pausa... mi tira fuori anche un errore "Preference.ReadPrefs=Err2 what=XMLExeption where=4 Name=Preferences" con il solo tasto ok... boh...
curvanord
02-10-2015, 08:30
Forse conviene fare un installazione pulita con formattazione, invece dell'aggiornamento.
Blasco80
02-10-2015, 08:46
Ho cercato su Google ed stando al supporto Microsoft è uscito fuori che quell'errore è dovuto a file di startup corrotti (consigliano uno Startup Repair).
Visto che sei ancora in tempo io tornerei al sistema precedente, fai tutto tramite windows 10 (hai 30 giorni di tempo). Poi eventualmente puoi riprovare ad aggiornare e sperare che l'errore non venga riproposto nuovamente.
Altrimenti, se vuoi mantenere windows 10, conviene l'installazione pulita come ha consigliato curvanord. Ma in questa evenienza mi terrei a portata di mano i dischi di ripristino di w7 (quelli che si fanno appena acquistato il pc) :D
curvanord
02-10-2015, 10:42
Sono d'accordo..puoi riprovare a fare l'aggiornamento, tanto non ci vuole molto.. magari dopo prova a ricercare subito gli aggiornamenti perchè sono stati rilasciati alcuni pacchetti cumulativi (non so se sono compresi con l'aggiornamento). Magari puoi dare anche il comando sfc /scannow da cmd.
Poi un dvd con l'iso di windows 10 ci vuole sempre, da tenere tra i cd "da lavoro" :D https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10
curvanord
05-10-2015, 13:24
Sono usciti i 15.9.1 beta leshcat.. come dice tra le features nel post, windows 10 non dovrebbe più dar fastidio nel sovrascrivere i driver.. anche se il problema era stato risolto con il tool.
Provo ad installarli. :)
Sono tornato a 7 e tutto va benone.. ho comunque scaricato la iso di 10..
i dischi li avevo fatti appena preso il pc, ma siccome ho ancora la partizione di ripristino, mettessi win10 formattando il c perderei la possibilità di avvio di quella partizione, giusto?
avevo comunque notato che, l'unica volta in cui il pc era usabile, non mi dava le opzioni delle due schede neanche con i driver originali.. con il leshcat su 7 il framerate crolla del 70% ed è fastidioso, su 10 come si comportano?
curvanord
05-10-2015, 14:13
Su windows 7 usavo i driver di mahmoudelfar, ma da mesi ha abbandonato.
Ho installato solo gli amd, gli intel erano sempre gli stessi (4229), senza disinstallare i vecchi e sembra che funzioni tutto.
ok, vedrò tra oggi e domani di riprovare a fare l'aggiornamento a 10.. vedrò come si comporta lascaindo per una giornata a farsi i cavolacci suoi!! :D
curvanord
06-10-2015, 08:17
Purtroppo la procedura corretta, chiamiamola cosi, non è tanto l'aggiornamento ma l'installazione pulita da zero. Ieri per esempio ho avuto una schermata blu con errore "critical process died" e con il tool che blocca l'aggiornamento dei driver sono comparsi diversi aggiornamenti di "dispositivi di sistema". Forse la questione è collegata.
Comunque resta il fatto che non avendo fatto una formattazione ed installazione di win10 non saprò mai come gira veramente questo nuovo sistema. Però per i driver video, ripeto, se installati con la procedura corretta si è giunti ad una conclusione..
Con quest'ultimi poi forse non c'è neanche bisogno di usare il programma per bloccare gli aggiornamenti..
Se ritorni al 10, vai in start -- impostazioni -- aggiornamento e sicurezza e prova a cercare continuamente aggiornamenti per vedere se scarica i pacchetti cumulativi. Qualche bug dovrebbero risolverlo spero :D
Purtroppo la procedura corretta, chiamiamola cosi, non è tanto l'aggiornamento ma l'installazione pulita da zero. Ieri per esempio ho avuto una schermata blu con errore "critical process died" e con il tool che blocca l'aggiornamento dei driver sono comparsi diversi aggiornamenti di "dispositivi di sistema". Forse la questione è collegata.
Comunque resta il fatto che non avendo fatto una formattazione ed installazione di win10 non saprò mai come gira veramente questo nuovo sistema. Però per i driver video, ripeto, se installati con la procedura corretta si è giunti ad una conclusione..
Con quest'ultimi poi forse non c'è neanche bisogno di usare il programma per bloccare gli aggiornamenti..
Se ritorni al 10, vai in start -- impostazioni -- aggiornamento e sicurezza e prova a cercare continuamente aggiornamenti per vedere se scarica i pacchetti cumulativi. Qualche bug dovrebbero risolverlo spero :D
Anche a me ha installato alcuni aggiornamenti pur con il tool di blocco, anche senza avere la schermata blu che hai avuto tu!
Blasco80
09-10-2015, 11:28
Per gli amanti di Battlefield e di Star Wars è in open beta Star Wars Battlefront su Origin.
L'ho scaricato giusto per provare come gira sulla 6770m.
Ovviamente è più pesante di Bf4, per ora ho provato solo la modalità Survival ma non credo si discosti molto da quella mutigiocatore (si è in meno giocatori di battlefield). Diciamo che è giocabile con dettagli a Medio e disabilitando l'ambient occlusion.
Il setting è spettacolare :D
rimesso su win10.. ottimo stavola funziona ottimamente..
ho rinominato il file amdmantle64.dll, ma con regedit non trovo la voce ulps da disattivare, non trova assolutamente nulla... è normale?
curvanord
10-10-2015, 15:15
mah.. dovrebbe esserci cercando solo "ulps". Ti dovrebbe trovare la voce "enable ulps"
Può essere che hai selezionato una cartella e quindi ti fa la ricerca solo in quella?
no no, non la trova proprio... ho anche trovato un programmino e anche quello mi dice che non c'è.. strano.. non capisco..
ho messo su ora i leshcat perché gli originali vanno benone e switchano, ma inchiodano il pc quando devono tornare alla scheda a risparmio energetico..
EDIT: Risolto.. mi è bastato togliere dall'avvio automatico il Catalyst Control Center e la schermata nera da 1 minuto dura ora circa 5-6 secondi massimo! ottimo..
curvanord
11-10-2015, 12:57
Io finalmente mi sono deciso a controllare i banchi di ram con memtest, uno alla volta. Nella ram comprata anni fa (comprata anche da altri qui) sono usciti fuori diversi errori.
Purtroppo adesso costa più di 30 euro, quando invece nel 2012 la pagai 16 euro http://www.amazon.it/gp/product/B002YU83YO?psc=1&redirect=true&ref_=oh_aui_detailpage_o00_s00
quindi aspetto che il prezzo si abbassi :D
Ho capito una cosa, anche se strana...
Al primo avvio la schermata nera non la fa proprio, cioè da pc spento..
Se riavvio la fa per circa 20 secondi...
Ma se installo i driver originali scaricati dal sito AMD per la scheda video, funzionano bene e li lascia installare? Perché con i leshcat anche in windows 10 il frame rate cala vorticosamente passando da 45-50fps (nel gioco che uso di più) a circa 18-20 fps, rendendolo a tratti ingiocabile..
Se lascio invece gli originali hp funziona tutto bene, ma quando torno in windows il pc freeza, non riesce probabilmente a passare sulla scheda integrata
curvanord
12-10-2015, 08:43
C'è una condizione generale di windows tra riavvio e arresto. Se si arresta il pc si riaccende molto più velocemente di un riavvio.
Se con i leshcat non ti trovi bene potresti provare quelli che ti installa windows10! Sono sempre gli ultimi (anzi i penultimi visto che giorni fa sono usciti i 15.9.1) 15.7 però firmati windows e la commutazione dovrebbe funzionare.
Magari fai prima un 1° punto di ripristino della situazione attuale, poi ritorni ad un punto di ripristino precedente di quando sei passato a windows10 e da gestione dispositivi -- scheda video -- aggiorna driver -- fai trovare i driver a windows.
Se neanche questi ti soddisfano, puoi ritornare al punto di ripristino numero 1°.
Comunque mi sembra strano che c'è tutto sto calo di fps.. sicuro che il gioco parte con la amd? Di che gioco si tratta? Mentre sei in game vai in proprietà grafiche -- monitoraggio applicazioni schede grafiche commutabili
Il calo c'è cambiando i driver con i leshcat, inoltre non vedo neanche benissimo, ci sono artefatti.. la scheda funziona e passa regolarmente alla 6770m perché con l'integrata fa solo 8-9 fps stabili.. inoltre msiafterburner non mi segnala nulla, mentre con la 6770 segna i vari parametri che ho impostato..
Ho scaricato gli originali AMD 15.7.. quelli di windows non so come scaricarli, dato che avendo comunque già anche con i leshcat i 15.7 non trova altro..
Il gioco è Farming Simulator 2015..:p
curvanord
12-10-2015, 13:49
Anche se hai i 15.7 leshcat, andando in gestione dispositivi (pulsante dx sul pulsante start) -- schede video -- amd -- driver -- aggiorna driver dovrebbe installare quelli microsoft.
Comunque i leshcat li hai installati usando prima DDU, quindi installazione pulita? Mi sembrano strani questi cali di fps e non noto gli artefatti che descrivi.. se si notano in maniera "concreta" potresti fare uno screen? Magari posto anche io uno screen mio e confrontiamo..
Involved
13-10-2015, 00:54
Ciao a tutti, purtroppo scopro solo ora questo topic che sarebbe stato utile negli ultimi 4 anni!
Sono riuscito oggi (nuovamente, dopo che il problema si era ripresentato dopo un ripristino di windows) ad eliminare la schermata nera all'avvio ed a ridurre il tempo di avvio a circa 10s (fino alla schermata di login). Per farlo ho utilizzato il programma sysinternals Autoruns per rimuovere startCCC di AMD dall'avvio automatico. Non è necessario modificare il registro (ho verificato i tempi di avvio).
Il mio problema è il mancato funzionamento del lettore di impronte digitali, stranamente funzionava fino a pochi giorni fa, poi ho dovuto ripristinare il pc a causa malware. Ho provato con i "driver universali" di Lenovo ma non sono riuscito a risolvere, qualcuno potrebbe illuminarmi? grazie! Il mio è un dv6 6170sl, nessuna modifica hardware al momento :D Dispositivo rilevato come:"Validity Sensors (WBF) (PID=0018)"
Anche se hai i 15.7 leshcat, andando in gestione dispositivi (pulsante dx sul pulsante start) -- schede video -- amd -- driver -- aggiorna driver dovrebbe installare quelli microsoft.
Comunque i leshcat li hai installati usando prima DDU, quindi installazione pulita? Mi sembrano strani questi cali di fps e non noto gli artefatti che descrivi.. se si notano in maniera "concreta" potresti fare uno screen? Magari posto anche io uno screen mio e confrontiamo..
Si li ho tolti con DDU e installati.. gli artefatti li vedo nel menu, ci sono dei punlsanti neri grandi, ma non hanno i bordi lineari, ma seghettati..
ieri ho messo su gli originali amd e il gioco va benone, 48 fps costanti (con i leshcat ero attorno ai 25 circa con la stessa schermata) ma ahimè, quando esco dal gioco il pc rimane freezato per un po' di tempo, circa 1 minutino e poi torna a funzionare perfettamente.. se rientro nel gioco e riesco rimane freezato per molto meno tempo... ma che può essere?
telumehtar
13-10-2015, 09:36
ieri stufo del fatto che i driver synaptic non tenessero le impostazioni dopo il riavvio del pc, ho deciso di andare in gestione dispositivi e di cancellare la periferica e disinstallare i driver
oggi vado a vedere la situazione driver e mi accorgo nelle impostazioni windows -> dispositivi -> mouse e touchpad
adesso c'è installato un driver clickpad, che sembra mantenere le impostazioni dopo il riavvio del pc, ma che manca lo scrolling con il cerchio sul bordo e che non disattiva il touch con un doppio click sull'angolo sinistro alto
telumehtar
13-10-2015, 09:36
allego anche altra screen del driver
curvanord
13-10-2015, 10:21
Si li ho tolti con DDU e installati.. gli artefatti li vedo nel menu, ci sono dei punlsanti neri grandi, ma non hanno i bordi lineari, ma seghettati..
ieri ho messo su gli originali amd e il gioco va benone, 48 fps costanti (con i leshcat ero attorno ai 25 circa con la stessa schermata) ma ahimè, quando esco dal gioco il pc rimane freezato per un po' di tempo, circa 1 minutino e poi torna a funzionare perfettamente.. se rientro nel gioco e riesco rimane freezato per molto meno tempo... ma che può essere?
Il freeze random, succedeva anche con i driver moddati di mahmoudelfar e, come consigliava lui, bisognava rinominare il file amdmantle64 che si trova in c: -- windows32 perchè le nostre schede video non supportano la tecnologia mantle. In effetti i freeze sparivano. Ma credo che nel tuo hai già rinominato quel file.
curvanord
13-10-2015, 10:28
ieri stufo del fatto che i driver synaptic non tenessero le impostazioni dopo il riavvio del pc, ho deciso di andare in gestione dispositivi e di cancellare la periferica e disinstallare i driver
oggi vado a vedere la situazione driver e mi accorgo nelle impostazioni windows -> dispositivi -> mouse e touchpad
adesso c'è installato un driver clickpad, che sembra mantenere le impostazioni dopo il riavvio del pc, ma che manca lo scrolling con il cerchio sul bordo e che non disattiva il touch con un doppio click sull'angolo sinistro alto
Ciao, che windows hai? Sul 10 io ho i synaptic 19.0.12.95 (versione citata in gestione dispositivi). Nel pannello di controllo invece il software ce l'ho rinominato con synaptic V7.5
All'inizio con win 10 ho avuto qualche problema.. poi da gestione dispositivi ho disinstallato periferica e sofware e mi ha trovato in automatico quelli giusti.
Prova ad andare in gestione dispositivi -- mouse -- synaptic -- aggiorna driver -- cerca il software nel pc -- scegli manualmente da un elenco driver e vedi se trovi il synaptic.
Oppure disinstalla sempre tutto, controlla anche in programmi e funzionalità che non ci sia nulla di installato e poi riavvii e vedi cosa ti installa.
telumehtar
13-10-2015, 13:57
Ciao, che windows hai? Sul 10 io ho i synaptic 19.0.12.95 (versione citata in gestione dispositivi). Nel pannello di controllo invece il software ce l'ho rinominato con synaptic V7.5
All'inizio con win 10 ho avuto qualche problema.. poi da gestione dispositivi ho disinstallato periferica e sofware e mi ha trovato in automatico quelli giusti.
Prova ad andare in gestione dispositivi -- mouse -- synaptic -- aggiorna driver -- cerca il software nel pc -- scegli manualmente da un elenco driver e vedi se trovi il synaptic.
Oppure disinstalla sempre tutto, controlla anche in programmi e funzionalità che non ci sia nulla di installato e poi riavvii e vedi cosa ti installa.
grazie di avermi dato la sigla, ho dovuto cercarli e scaricarli, non si installavano perchè driver aggiornato già presente, allora l'ho dovuto installare di forza da gestione dispositivi, adesso dopo i riavvi rimangono le impostazioni e c'è il cherical scrolling :)
magari risolvessero anche con i driver video (il fatto che bisogna disabilitare ulps e mantle) e anche il fatto che se metto torrent e emule si satura il pool di paging e si blocca tutto
Il freeze random, succedeva anche con i driver moddati di mahmoudelfar e, come consigliava lui, bisognava rinominare il file amdmantle64 che si trova in c: -- windows32 perchè le nostre schede video non supportano la tecnologia mantle. In effetti i freeze sparivano. Ma credo che nel tuo hai già rinominato quel file.
ah dici che è quello.. ieri l'ho ri-rinominato perché aggiornando i drvier l'ha ricreato.. allora dopo verifico se ora che l'ho rinominato va a posto.. ieri avevo provato con il mantle attivo..:D
curvanord
13-10-2015, 15:53
ah dici che è quello.. ieri l'ho ri-rinominato perché aggiornando i drvier l'ha ricreato.. allora dopo verifico se ora che l'ho rinominato va a posto.. ieri avevo provato con il mantle attivo..:D
Ogni volta che installi i driver devi cancellare il vecchio file e rinominare il nuovo che è stato ricreato ;)
Involved
13-10-2015, 19:08
Dopo essermi svegliato questa mattina, convinto di aver risolto il problema della schermata nera all'avvio, ritrovandomi a dover aspettare circa 3 minuti per l'avvio, mi sono deciso ad eliminare i drivers e sostituirli con i leshcat 15.7, per ora sembra funzionare benone avendo rinominato il mantle e disattivato ULPS e aggiornamenti.
Mi resta da risolvere il problema del lettore di impronte digitali non funzionante, qualcun altro ha avuto lo stesso problema? Stranamente non l'avevo mai avuto, nemmeno con le insider build.
Ogni volta che installi i driver devi cancellare il vecchio file e rinominare il nuovo che è stato ricreato ;)
Niente non cambia nulla, ma ho scoperto che solo con quel gioco fa quel lavoro.. Gli altri però non partono o ci mettono molto... Ma quando torno a win va tutto liscio.. Ho notato che tornando a windows compare sotto vicino all'orologio l'icona della intel per la scheda integrata e quando sparisce il pc torna a funzionare..
curvanord
14-10-2015, 17:14
Mah.. ci sono dettagli che purtroppo a me non ci sono e che fanno funzionare male il tuo pc.
Magari è un problema di driver intel e invece noi ci stiamo concentrando su amd. Per esempio a me una volta è successo che anche se lo switch funzionava, i driver amd erano installati correttamente ecc. il pc mancava di fluidità negli spostamenti delle finestre, riduzione a icona ecc.
benchè i driver intel erano installati bene (a quanto sembrava), ho dovuto reinstallarli.
Che versione di intel hai da gestione dispositivi? Che dici se fai un punto di ripristino e reinstalli gli intel che trovi nel pacchetto leshcat? (Dovresti averceli in c:/drivers/catalyst/intel)
sicuramente qualcosa non è a posto, probabilmente l'aggiornamento si ritrova qualcosa che non andava in win7 e magari non si notava ma in win10 crea problemi..
Ieri ho dovuto aspettare a spegnerlo perché quando gli ho dato arresta il sistema ha freezato ed è rimasto così per una 30ina di secondi almeno.. ogni tanto lo fa, quindi secondo me c'è qualcosa che non quadra...
Stavo pensando se eliminare tutto quello che ho sul pc e caricare tutto da 0... con win 10 i driver di touchpad, e le varie app hp (solo quelle per i punsanti, non giochini preinstallati ecc..) win10 li riconosce in automatico, o le installo io scaricandole dal sito hp?
Stavo pensando addirittura di rimette su 7 pulito e poi aggiornarlo, ma non ricordo da dove scaricare le versioni home premium OEM, per poter ovviamente sfruttare la licenza originale..
curvanord
15-10-2015, 08:02
Se vuoi formattare vai direttamente di windows 10. Non c'è motivo di rimettere il 7 per poi riaggiornarlo al 10. Per le app di hp puoi anche non installarne nessuna, compresa quella dei tasti. Quando si premono i pulsanti del volume + -, luminosità, touchpad che si disattiva, compaiono già sullo schermo le varie tacchette per la regolazione.
E' probabile che con un bel windows pulito risolvi il problema. :)
Qui c'è il thread ufficiale di windows10 con link per scaricare la iso e altre info http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2726029 (forse conviene cliccare su official download tool), in particolare guida per il flash da usb http://www.tenforums.com/tutorials/2376-usb-flash-drive-create-install-windows-10-a.html#option1 e tutorial per l'installazione di windows http://www.tenforums.com/tutorials/1950-windows-10-clean-install.html
grazie mille, in effetti l'immagine l'avevo già scaricata tramite il tool, però in effetti il flash da usb è più pratico!
quindi per le varie cose hp con 10 non serve nulla? a questo punto penso potrebbe esserci un conflitto di applicazioni.. stasera disattivo l'avvio di quelle hp e vedo che succede
curvanord
15-10-2015, 12:18
Già ai tempi di windows 7 usavo solo l'app di hp per vedere i pulsanti sullo schermo quando premevo sulla luminosità, volume ecc. adesso non c'è bisogno neanche di quella sul 10. Il resto è spazzatura.
esatto, ho solo quelle due attive sul pc anche con 7, le altre le ho tolte tutte..
la coolsense invece ho visto che per abilitarla c'è da fare una procedura, ma alla fine vedo che va benone anche così..
ho eseguito un'instllazione pulita di 10.. i leshcat ora sembrano anadre bene (artefatti nei menu a parte) e gli fps non sembrano avere un drop significativo..
L'ulps nei registri non è comparso comunque ma all'avvio con i leshcat ed i catalyst disattivati nessuna schermata nera..
Windows è molto veloce e nessun freeze ad uscire dal gioco, con gli originali però si..
Per ora sono soddisfattissimo comunque perchè funiona tutto senza problemi!:)
curvanord
18-10-2015, 11:20
Son contento che si sia risolto il problema :)
inoltre ho scoperto che a darmi molti problemi prima era quello schifo di coretemp... appena installato praticamente mi freezava il pc ogni 3-4 secondi per 5-6 secondi.. tolto e il pc è ritornato ad andare.. quindi una parte dei problemi erano derivati da lui..
già con 7 sul fisso mi aveva dato problemi ma sul notebook nessun problema..
Ciao ragazzi, rieccomi!
Voi usate vlc sul notebook? Con le versioni successive alla 2.0 non riesco più ad utilizzare l'audio bistream via hdmi... voi avete trovato una soluzione alternativa?
Perché la versione 2.0 di VLC non decodifica gli h265...
curvanord
23-10-2015, 09:13
Ciao ragazzi, rieccomi!
Voi usate vlc sul notebook? Con le versioni successive alla 2.0 non riesco più ad utilizzare l'audio bistream via hdmi... voi avete trovato una soluzione alternativa?
Perché la versione 2.0 di VLC non decodifica gli h265...
Ciao, alzo le mani.. magari conviene chiedere nel thread ufficiale qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1917094 o qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1832284 :)
telumehtar
23-10-2015, 10:54
anche a voi si sono aggiornati i driver video amd tramite windows update?
adesso ho:
data: 21/08/2015
versione: 15.201.1151.0
si è riattivato l'ulps perchè in avvio fa schermata nera
curvanord
23-10-2015, 11:29
anche a voi si sono aggiornati i driver video amd tramite windows update?
adesso ho:
data: 21/08/2015
versione: 15.201.1151.0
si è riattivato l'ulps perchè in avvio fa schermata nera
Fortunatamente no, anche perchè uso il tool per bloccarli. Tu lo usi? https://support.microsoft.com/it-it/kb/3073930
Se vuoi ritornare ai driver precedenti controlla se windows ti ha creato un punto di ripristino (credo di si) cosi puoi ritornare ai moddati :)
telumehtar
23-10-2015, 21:27
Fortunatamente no, anche perchè uso il tool per bloccarli. Tu lo usi? https://support.microsoft.com/it-it/kb/3073930
Se vuoi ritornare ai driver precedenti controlla se windows ti ha creato un punto di ripristino (credo di si) cosi puoi ritornare ai moddati :)
non lo uso, io vado con i driver ufficiali, se avrò problemi con questi nuovi disattiverò mantle e ulps
per il resto non sembrano dare problemi
fabio.1992
25-10-2015, 11:37
non lo uso, io vado con i driver ufficiali, se avrò problemi con questi nuovi disattiverò mantle e ulps
per il resto non sembrano dare problemi
Io non riesco a modificare la luminosità dello schermo. A te funziona?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Dopo 4 anni, è giunto anche per me il momento di sostituire la pasta termica al mio HP.
Ho spulciato qua e là e ho trovato questo video fatto in maniera molto semplice ma efficace.
https://www.youtube.com/watch?v=el0B6imb5hg
a 11.07 parla di "sticky tape": è il famoso pad termico? Perchè non so se comprare solo la pasta o anche il pad. Cosa mi dite?
telumehtar
25-10-2015, 18:09
Io non riesco a modificare la luminosità dello schermo. A te funziona?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
vedi che in gestione dispositivi dovresti avere un monitor disabilitato, io l'ho trovato quando si sono aggiornati i driver, riabilitato ho potuto cambiare la luminosità
Elendil07
26-10-2015, 20:55
Ciao a tutti! Avrei bisogno di una piccola mano perchè non riesco più a venire a capo della storiella dello switch delle schede video... Ho seguito questa procedura che avete gentilmente postato un pò di pagine fa:
""Metti la modalità dynamic dal bios
Usa DDU per fare un installazione pulita dei driver
Ricorda di installare prima gli intel e poi gli amd
Puoi prendere i leshcat 15.7 v1.2 che sono moddati per la commutazione da qui http://leshcatlabs.net/downloads_unfil/
Troverai sia gli intel (da installare prima) che gli amd.
Quindi:
-scarica prima i leshcat
- uda ddu per fare un installazione pulita e riavvia
- installa gli intel e riavvia
- installa gli amd e riavvia""
Fino a poco tempo fa avevo dei driver molto vecchi (anno 2011 credo.. :D ) e riuscivo a switchare fra le due gpu con un semplice click. Ora quella possibilità è sparita e mi è solo possibile impostare quale scheda video utilizzare per ogni applicazione.
Il problema è che anche selezionando alte prestazioni per una determinata applicazione, questa parte comunque con la gpu integrata..
Ah dimenticavo: il pc è il 6170sl ed uso windows 7.
Per favore datemi una mano perchè non riesco davvero a venirne fuori!
Grazie mille!
curvanord
26-10-2015, 21:47
Ciao hai aggiornato il bios all'ultima versione? f.1b se non erro. Poi sempre dal bios sei in modalità dynamic?
Infine cliccando con il pulsante dx sul desktop hai la voce "imposta schede grafiche commutabili"? Se non c'è allora qualcosa non va e dovresti reinstallare tutto nuovamente da capo..
Elendil07
26-10-2015, 23:18
Il bios è alla F1b e in modalità dynamic.
Tasto dx sul desktop -> configura schede grafiche commutabili -> mi dà la possibilità di impostare per ogni applicazione se usare alte prestazioni o risparmio energia.
Qualunque applicazione utilizza sempre e comunque la gpu integrata anche se gli imposto di andare in alte prestazioni..
Non ci sono più questi pulsanti dove con un click switchavi da una scheda all'altra.. come si vede in questa immagine per intenderci
http://www.tomshw.it/forum/attachments/portatili-tablet-e-all-in-one/24922d1337185430-hp-pavillion-serie-dv61xx-come-risolvere-il-bug-dello-switch-della-scheda-video-ccc-schede-commutabili.png
fabio.1992
26-10-2015, 23:25
vedi che in gestione dispositivi dovresti avere un monitor disabilitato, io l'ho trovato quando si sono aggiornati i driver, riabilitato ho potuto cambiare la luminosità
Grande, non ci avevo proprio pensato di guardarci. Grazie!
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
curvanord
27-10-2015, 08:05
Il bios è alla F1b e in modalità dynamic.
Tasto dx sul desktop -> configura schede grafiche commutabili -> mi dà la possibilità di impostare per ogni applicazione se usare alte prestazioni o risparmio energia.
Qualunque applicazione utilizza sempre e comunque la gpu integrata anche se gli imposto di andare in alte prestazioni..
Non ci sono più questi pulsanti dove con un click switchavi da una scheda all'altra.. come si vede in questa immagine per intenderci
http://www.tomshw.it/forum/attachments/portatili-tablet-e-all-in-one/24922d1337185430-hp-pavillion-serie-dv61xx-come-risolvere-il-bug-dello-switch-della-scheda-video-ccc-schede-commutabili.png
Il catalyst è diverso.. non dovrebbe avere quella schermata.. e da quel che ricordo (magari blasco80 mi viene in aiuto) e proprio la schermata di quando si ha impostata la modalità fixed. Però te dici di avere il tutto su dynamic, quindi la escludiamo.
A questo punto ti consiglio di scaricarti i 15.9.1 http://leshcatlabs.net/downloads_unfil/ e poi riseguire la guida postata prima.. prima di procedere crea un punto di ripristino.. poi segui la guida usando in primis DDU per fare un installazione pulita dei driver. Possibilmente disattiva la connessione nel caso in cui windows ti faccia il download automatico da windows update, una volta che hai disinstallato i driver (anche se già DDU blocca windows update).
con Windows 10, pensavo di avere risolto tutto..
invece i leshcat vanno malissimo, mi creano artefatti e non vedo bene neanche in windows, come se il cleartype fosse sballato..
nei giochi il drop di fps è eccessivo... l'unico problema che mi risolve sono i freeze all'avvio e uscendo da uno dei giochi in 3d al momento dello switch...
ho provato a mettere i driver originali ma freeza sia all'avvio che quando esce dal solito gioco (quello che uso di più)...
ma almeno vedo bene in windows, solo che il problema che freeza a random per almeno 20-30 secondi ed è davvero una rottura...
l'ulps nei registri io non lo trovo, non so se è una features che il mio 6150sl non ha... boh..
inoltre se scarico i driver originali intel per la hd3000 non me li fa installare dicendomi che non ho i requisiti per installarli.. nemmeno quelli scaricati dal sito hp..
sto valutando di tornare a 7 dove tutto andava benone..:muro: :muro:
edit: c'è qualcosa da impostare nei catalyst per evitare gli artefatti e le immagini molto sgranate?
Blasco80
27-10-2015, 10:53
http://www.tomshw.it/forum/attachments/portatili-tablet-e-all-in-one/24922d1337185430-hp-pavillion-serie-dv61xx-come-risolvere-il-bug-dello-switch-della-scheda-video-ccc-schede-commutabili.png
Il catalyst è diverso.. non dovrebbe avere quella schermata.. e da quel che ricordo (magari blasco80 mi viene in aiuto) e proprio la schermata di quando si ha impostata la modalità fixed. Però te dici di avere il tutto su dynamic, quindi la escludiamo.
A questo punto ti consiglio di scaricarti i 15.9.1 http://leshcatlabs.net/downloads_unfil/ e poi riseguire la guida postata prima.. prima di procedere crea un punto di ripristino.. poi segui la guida usando in primis DDU per fare un installazione pulita dei driver. Possibilmente disattiva la connessione nel caso in cui windows ti faccia il download automatico da windows update, una volta che hai disinstallato i driver (anche se già DDU blocca windows update).
Questa è esattamente la modalità FIXED
Elendil07
27-10-2015, 11:24
Io ho una schermata identica a questa:
http://www.tomshw.it/forum/attachments/portatili-tablet-e-all-in-one/90710d1386606108-hp-pavillion-serie-dv61xx-come-risolvere-il-bug-dello-switch-della-scheda-video-grafica1.png
Questa schermata non cambia sia che io metta nel bios modalità fixed che dynamic.
Per quanto io provi ad impostare prestazioni elevate, qualsiasi applicazione mi parte con la gpu hd3000 e non con la 6770m
come si chiama il tool per bloccare l'aggiornamento dei driver?
curvanord
27-10-2015, 15:41
Willy80: Ecco il tool per bloccare l'aggiornamento dei driver https://support.microsoft.com/it-it/kb/3073930 io ho risolto il problema dell'aggiornamento con questo tool inoltre con i nuovi leshcat non dovrebbero esserci problemi con l'auto aggiornamento. Segnalo anche che il grande X_master_X ha creato una guida per bloccare i driver in generale http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42935865&postcount=9419 però ancora per quanto mi riguarda non ne ho bisogno.
E' possibile avere uno screen di questi artefatti? Non vorrei dipendesse più da intel che da amd.. quando si è fuori dal gaming dovrebbe comandare intel in modalità dynamic. In pannello di controllo hai la voce grafica e multimedia intel e che impostazioni? Risparmio energia su prestazioni massime?
Elendil07: Avvia l'applicazione, poi ritorna in windows con alt+tab e sempre con applicazione aperta vai nel catalyist -- energia -- monitoraggio schede -- avvia e vedi con che scheda gira quell'applicazione. Impostando prestazioni elevate non ho mai trovato un applicazione che girasse con hd3000.. se metto prestazioni elevate vado di amd. Comunque che driver hai? Perchè noto che hai il lucchetto alle applicazioni, forse sono vecchi..
Oltre a questo il catalyst che mi mostri dallo screen non dev'essere quello se hai installato i driver correttamente. QUel tipo di catalyst ce l'hai con la modalità fixed nel bios.. quindi ricontrolla il bios oppure disinstalla tutti i driver e reinstalla.
secondo me dipende dalla intel..
ora ho provato in game ad aumentare l'antialiasing a 4x e l'anisotropico a 4x togliendo il v-sync adattivo.. sembra andare meglio e sono spariti completamente gli artefatti..
stasera quando torno a casa facci odue screen come erano prima e ti mostro cosa succede...;)
curvanord
28-10-2015, 08:15
Ma mi dicevi, se non ricordo male, che gli artefatti ce li hai anche su windows senza avviare giochi quindi sarebbe meglio capire su windows che succede.
su windows più che artefatti vedo proprio male, come se fosse tarato male il cleartype..
curvanord
29-10-2015, 12:45
su windows più che artefatti vedo proprio male, come se fosse tarato male il cleartype..
Se in poche parole diciamo che le scritte non sono nitide allora è un problema di driver intel.. amd non centra nulla.
Nel pacchetto dei leshcat ci sono anche i driver intel, dovresti reinstallarli e sperare che non rovinino anche gli amd, altrimenti devi reinstallare anche quelli.
sono proprio i leshcat a farmi vedere male su windows.. smanettando con il cleartype sono riuscito a trovare una mezza quadra, ma comunque non sono nitidi come gli originali, che però purtroppo creano freeze random e soprattutto in uscita dal mio gioco preferito!:D
Cavol ostasera se mi ricordo (continuo a dimenticarmi dato che il notebook non lo uso da 2 giorni) farò due screen, uno in game e l'altro in windows sperando si vedano bene i caratteri mal leggibili.
Avevo addirittura pensato fosse il monitor ad avere problemi non facendomi vedere bene, ma effettivamente facendo una screen al volo compare anche nel jpg...
curvanord
03-11-2015, 22:12
Il 1 novembre sono usciti i 15.10 leshcat per chi fosse interessato :)
Involved
03-11-2015, 22:24
Il 1 novembre sono usciti i 15.10 leshcat per chi fosse interessato :)
grazie, in download ora! vivevo ormai con la paura di trovarmi i driver aggiornati da windows update! :D
GiovanniTeolis
03-11-2015, 23:01
Salve a tutti, ho appena aggiornato a Windows 10 (da Win 8.1 Pro) e per ora ho lasciato i driver che si installano automaticamente. Non ho particolari problemi e malfunzionamenti, anche se devo ancora testare la scheda video con qualche gioco... Unico difetto per ora sono le temperature: anche in bilanciato (con downclock del procio) anche solo navigando con chrome, le ventole girano a velocità medio/alta e le temperature sono sui 55°, prima invece con windows 8.1 nelle stesse condizioni erano sui 47-48 e con ventola al minimo. Qualcuno ha lo stesso problema?
lollazzo
04-11-2015, 07:28
Ho installato gli ultimi driver leshcat stabili.
Tramite tool ho bloccato l'update dei driver amd. Conviene fare lo stesso per gli intel?
curvanord
11-11-2015, 20:58
amd 15.11 http://leshcatlabs.net/downloads_unfil/
Ragazzi qualcuno ha provato a vedere se Fallout 4 gira decentemente?
Considerando che Metal Gear Solid 4 girava anche a dettagli alti e che Fallout 4 dovrebbe avere richieste (nonostante i requisiti ufficiali, stracriticati) mooolto inferiori a giochi come quello e The Witcher, sono abbastanza positivo! Almeno su dettagli minimi dovrebbe essere fluido, no?
Altra domanda: come faccio a fare una disinstallazione pulita dei driver, in modo da rinstallare gli ultimi aggiornati?
Nel senso, posso installare direttamente con l'installer contenuto nel file di Leshcat o devo prima disinstallare tutto?
In caso cosa uso, DDU?
Faccio partire in safe mode, lancio DDU, cancello i driver vecchi e basta? O c'è altro da fare?
curvanord
12-11-2015, 20:35
Nel senso, posso installare direttamente con l'installer contenuto nel file di Leshcat o devo prima disinstallare tutto?
In caso cosa uso, DDU?
Faccio partire in safe mode, lancio DDU, cancello i driver vecchi e basta? O c'è altro da fare?
Si devi usare DDU.. ti guida lui, infatti se non ricordo male ti richiederà di riavviare in provvisoria..
curvanord
12-11-2015, 22:17
Segnalo che è uscito un 3gb di aggiornamento di windows 10.. Ad alcuni windows update riesce a trovarlo, viceversa si può scaricare da qui https://www.microsoft.com/en-us/software-download/techbench
Dopo aver avviato il setup si seleziona di mantere file e impostazioni cosi non cancella nulla.
Per chi ha problemi di schermata nera all'avvio forse questo pacchettone di aggiornamenti migliora la situazione. :)
Involved
17-11-2015, 16:58
Installato l'ultimo pacchetto di aggiornamenti per windows 10 ed i leshcat 15.11, nessun problema al momento (nessuna schermata nera anche senza rinominare il mantle)
curvanord
17-11-2015, 22:06
Che driver usate per la scheda di rete broadcom 4313? Versione driver presa da gestione dispositivi..
Perchè stavo cercando di aggiornarli ed ho trovato i 6.35.223.5 e anche se sono firmati lenovo per adesso funzionano.
Scusate la domanda stupida ma le porte USB 3.0 sono quelle alla destra della tastiera?
telumehtar
24-11-2015, 14:31
sono quelle a sinistra, vicino alla lan e alle uscite audio
Blasco80
24-11-2015, 22:08
A quanto pare, da oggi 24 Novembre non verranno più rilasciati nuovi driver per le 6000/7000/8000 di AMD :help:
http://support.amd.com/en-us/download/desktop/legacy?product=legacy3&os=Windows+10+-+64
Non ho provato questi ultimissimi Crimson, che a quanto pare hanno sostituito il CCC, ma comunque non c'è niente da festeggiare.
AMD Adios!
https://i.ytimg.com/vi/EM-NteLKpec/hqdefault.jpg
curvanord
24-11-2015, 22:24
Dici che i leshcat non faranno delle modifiche per adattare i driver alle nostre schede video? Contando che nel forum c'è solo la sezione per la nostra scheda video, quindi diciamo che la supportano totalmente.
Blasco80
24-11-2015, 22:27
Dici che i leshcat non faranno delle modifiche per adattare i driver alle nostre schede video? Contando che nel forum c'è solo la sezione per la nostra scheda video, quindi diciamo che la supportano totalmente.
Speriamo, ma non credo, uno dei membri del team di Leshcat ha appena scritto sul forum:
And no more new drivers from AMD for all of our now "Legacy" devices.
GG guys. Time to pack it up and call it a night ; )
Comunque staremo a vedere, io ad esempio credo di essere ancora con i 15.4
telumehtar
26-11-2015, 10:50
Che driver usate per la scheda di rete broadcom 4313? Versione driver presa da gestione dispositivi..
Perchè stavo cercando di aggiornarli ed ho trovato i 6.35.223.5 e anche se sono firmati lenovo per adesso funzionano.
scheda di rete Broadcom 802.11n
data driver: 02/06/2013
versione 6.30.223.256
l'ho riattivata proprio vedendo questo messaggio, ormai usavo il cavo perchè ogni tanto andava in connettività limitanta con win 8.1 e anche con win10, vediamo se dopo il november update è migliorata la situazione
curvanord
26-11-2015, 11:14
Io alla fine ho rimesso i collaudati 6.30.59.139
Per la connessione limitata non ho avuto problemi..
Ciao a tutti, una info che c'entra poco, è andata in corto la scheda madre e mi hanno proposto di ripararla per 150, secondo voi vale la spesa o conviene a sto punto passare a uno nuovo? Non riesco a trovare nessuna tabella di comparazione tra l'i7 che monta il 6169 e i nuovi i7hq
telumehtar
26-11-2015, 22:48
Ciao a tutti, una info che c'entra poco, è andata in corto la scheda madre e mi hanno proposto di ripararla per 150, secondo voi vale la spesa o conviene a sto punto passare a uno nuovo? Non riesco a trovare nessuna tabella di comparazione tra l'i7 che monta il 6169 e i nuovi i7hq
non trovi tabelle di comparazione???
praticamente ti server un i7 4core, quindi devi salire dal i7-5700hq in su oppure dalla serie i7-6700hq in su altrimenti sono tutti 2core
poi scheda video amd o nvidia decidi tu
per trovare un processore 4core minimo 800€
ma io se fossi in te cambierei, non so tu, ma il mio ha appena fatto 4 anni, se mi dovesse capitare una cosa del genere lo cambierei e gli farei un funerale da marines e punterei alla serie i7-6xxx ovviamente
http://ark.intel.com/it/products/family/88392/6th-Generation-Intel-Core-i7-Processors#@Mobile
http://ark.intel.com/it/products/family/84979/5th-Generation-Intel-Core-i7-Processors#@Mobile
non trovi tabelle di comparazione???
praticamente ti server un i7 4core, quindi devi salire dal i7-5700hq in su oppure dalla serie i7-6700hq in su altrimenti sono tutti 2core
poi scheda video amd o nvidia decidi tu
per trovare un processore 4core minimo 800€
ma io se fossi in te cambierei, non so tu, ma il mio ha appena fatto 4 anni
Mi sono spiegato male non trovavo una tabella che mi dicesse di quanto fosse inferiore la cpu montata sull'hp rispetto alla generazione attuale. Alla fine ho trovato questo
http://cpu.userbenchmark.com/Compare/Intel-Core-i7-4720HQ-vs-Intel-Core-i7-2670QM/m20045vs1982 che sono montati più o meno nei note della fascia di prezzo che ho pagato per l'hp, non avrebbe molto senso paragonarli con cpu i7-6xxx montate sui notebook molto più costosi.
Il mio ha poco meno di 3 anni, ho dato per scontato che anche per altri fosse così, in effetti era per questo che avevo chiesto un parere visto che avevano anche annunciato la fine del supporto per i driver AMD
curvanord
27-11-2015, 10:29
- Come sfrutti il nostro pc? Ci giochi o solo da ufficio?
- Economicamente saresti disposto a comprarne uno nuovo?
Secondo me il problema non è tanto sulla cpu (io ho il modello 6159sl con un dual core montato su) quanto la scheda video che purtroppo passati 3-4 anni comincia a farsi vecchiotta.
Ricordo ancora che il mio portatile lo pagai 460 euro, una sciocchezza insomma, se penso che ancora oggi regge diversi giochi. Però a questo punto io lo cambierei, se sei uno che gioca con il pc.
Ci sono due thread ufficiali sull'acquisto dei portatili, uno sotto i 500 euro ed uno sotto i 1000 euro.
Se penso che un mesetto fa circa sull'amazzonia è stato svenduto un portatile da 500 euro a 199 ancora mi mangio le mani :muro:
- Come sfrutti il nostro pc? Ci giochi o solo da ufficio?
- Economicamente saresti disposto a comprarne uno nuovo?
Ciao si i thread di consigli per gli acquisti li leggo spesso anch'io, gioco solo a strategici quindi in genere a giochi che non richiedono molte risorse.
Il pc lo uso principalmente per farci girare piattaforme di trading online.
Per il momento reggono bene, se mi avessero chiesto 200 avrei pensato a comprarne uno nuovo ma 150 sono al limite del punto di pareggio. Comunque la scheda ha bisogno di quello che in gergo tecnico si chiama reworking, pare che tantissimi hp della serie 6000 siano affetti da questo problema
curvanord
28-11-2015, 23:04
Volendo un altra soluzione sarebbe smontare il pc e rivendere tutti i pezzi.. tra shcermo, ram, hd, lettore, cpu, scocche varie, tastiera ecc. fai bei soldi..
jackslater
29-11-2015, 16:09
Ciao si i thread di consigli per gli acquisti li leggo spesso anch'io, gioco solo a strategici quindi in genere a giochi che non richiedono molte risorse.
Il pc lo uso principalmente per farci girare piattaforme di trading online.
Per il momento reggono bene, se mi avessero chiesto 200 avrei pensato a comprarne uno nuovo ma 150 sono al limite del punto di pareggio. Comunque la scheda ha bisogno di quello che in gergo tecnico si chiama reworking, pare che tantissimi hp della serie 6000 siano affetti da questo problema
Ti sconsiglio il reflow ovvero quello fatto con aria calda, rischi di deformare la scheda madre ed essere punto e a capo dopo pochi mesi (parlo per esperienza diretta).
Il reballing fatto in laboratorio è la strada. Con 50-60 euro te la dovresti cavare.
jackslater
29-11-2015, 16:42
A quanto pare, da oggi 24 Novembre non verranno più rilasciati nuovi driver per le 6000/7000/8000 di AMD :help:
http://support.amd.com/en-us/download/desktop/legacy?product=legacy3&os=Windows+10+-+64
Non ho provato questi ultimissimi Crimson, che a quanto pare hanno sostituito il CCC, ma comunque non c'è niente da festeggiare.
AMD Adios!
Ecco la soluzione (serio):
How to transform your laptop into a gaming powerhouse with an external graphics card (http://www.pcworld.com/article/2984716/laptop-computers/how-to-transform-your-laptop-into-a-gaming-powerhouse-with-an-external-graphics-card.html)
Blasco80
29-11-2015, 17:05
Ecco la soluzione (serio):
How to transform your laptop into a gaming powerhouse with an external graphics card (http://www.pcworld.com/article/2984716/laptop-computers/how-to-transform-your-laptop-into-a-gaming-powerhouse-with-an-external-graphics-card.html)
Una scheda video esterna? Ma può funzionare con il nostro notebook?
L'idea sarebbe geniale: rimane la portabilità del notebook, con la potenza di un fisso quando si è a casa.
Effettivamente il nostro processore i7 è abbastanza potente, il problema è la gpu.
jackslater
29-11-2015, 20:47
Una scheda video esterna? Ma può funzionare con il nostro notebook?
Mi sto informando. La PCI express l'abbiamo anche noi, su YT girano video di notebook anche più vecchi che riescono a farlo.
Cmq questo delle schede video esterne è un nuovo settore che si sta aprendo, infatti la Intel sta creando una porta tipo usb fatta per le schede video esterne.
L'idea sarebbe geniale: rimane la portabilità del notebook, con la potenza di un fisso quando si è a casa.
Effettivamente il nostro processore i7 è abbastanza potente, il problema è la gpu.
Ma infatti io questo laptop lo uso come PC fisso, e va benissimo. Tra l'altro esternamente si mantiene bene, è di alluminio, durerà tanto. Anche la tastiera mi sta durando è quasi nuova.
Anche una scheda video vecchiotta andrebbe bene col nostro Dv6 visto anche la bassa risoluzione del monitor.
curvanord
29-11-2015, 22:09
A me interesserebbe sapere se sul mio modello 6159sl che ha un dual core si può montare un quad core. Sono passato da un i5 di base ad un i7 ma sempre dual core.
Ho sentito pareri discordanti.. la migliore cosa sarebbe avere un processore per provare.
Blasco80
30-11-2015, 13:30
Mi sto informando. La PCI express l'abbiamo anche noi, su YT girano video di notebook anche più vecchi che riescono a farlo.
Cmq questo delle schede video esterne è un nuovo settore che si sta aprendo, infatti la Intel sta creando una porta tipo usb fatta per le schede video esterne.
Ma infatti io questo laptop lo uso come PC fisso, e va benissimo. Tra l'altro esternamente si mantiene bene, è di alluminio, durerà tanto. Anche la tastiera mi sta durando è quasi nuova.
Anche una scheda video vecchiotta andrebbe bene col nostro Dv6 visto anche la bassa risoluzione del monitor.
Sarebbe fantastico, ma ho qualche dubbio sul solito problema dello switch tra le schede! Se già ci sono problemi tra Intel/AMD non oso immaginare cosa possa succedere con una terza scheda video :ciapet:
Blasco80
04-12-2015, 10:21
Qui (https://www.youtube.com/watch?v=ncUDlFpkc2M) il video di un tipo che ha un processore come il nostro (i7-26xxQM) e la 970.
Acer 5750G
i7-2630QM 2.0Ghz
8GB RAM DDR 1333Mhz
Intel HD 3000 + GT540m
Windows 8.1 Enterprise
eGPU
MSI GTX 970 4G
PE4C V2.1 + PM100C running a x1 2.0 link
PSU 220W Dell DA-2
internal LCD
ragazzi e da un bel po che non accendevo il note, ma come cavolo si alza la luminosita' del display perche rimane sempre bassa? all'epoca avevo messo entrambi i driver sia per l'intel che i leichast per amd ,pero boooo mi sono dimenticato tutto,e poi sto riavendo schermata nera all'avvio prima non lo faceva perche avevo messo una stringa che adesso non ricordo!!
mi aiutate?? grazie mille!!
curvanord
08-12-2015, 10:10
La luminosità la alzo tranquillamente con i pulsanti f2 e f3.. con la modalità dynamic dal bios non c'erano problemi di regolazione di luminosità.
Che versione di leshcat hai? Nel caso installa l'ultima http://leshcatlabs.net/downloads_unfil/
Predator85
08-12-2015, 10:13
Qualcuno in zona Bologna che sarebbe disposto a sostituire la ventola di raffreddamento del mio 6190SL? Il bios dice che c'è un errore (90b) anche se di fatto di tanto in tanto la ventola parte. Purtroppo non riceventi i dati relativi il regime di rotazione, automaticamente il portatole decide di abbassare il clock di CPU e GPU per evitare surriscaldamenti, ovviamente abbassando dell'80% le performance del PC. Molto strano comunque perché la ventola soffiandoci dentro sembra libera da blocchi, tant'è che come accennavo prima ogni tanto la so sente ruotare.
La luminosità la alzo tranquillamente con i pulsanti f2 e f3.. con la modalità dynamic dal bios non c'erano problemi di regolazione di luminosità.
Che versione di leshcat hai? Nel caso installa l'ultima http://leshcatlabs.net/downloads_unfil/
sisi anchio la alzo con i classici f2 ed f3 ma adesso non fungono ,per l'istallazione di qst ultimi come procedo esattamente????
curvanord
08-12-2015, 15:22
Se è tutto impostato bene li installi tranquillamente come tutti gli altri.. scompatti il pacchetto, lasci stare gli intel perchè sono sempre quelli non c'è una versione più aggiornata.
Il pacchetto scompattato te lo ritrovi in c:/drivers
Blasco80
08-12-2015, 19:34
Io sto riscontrando un'anomalia, non per forza negativa.
Di solito in Dynamic bisogna lanciare prima un gioco o un programma ad alte prestazioni per poter overcloccare la gpu, eppure sto notando che ultimamente sembra sempre in funzione la 6770m.
Difatti riesco ad overcloccare come se fossi in Fixed, è strano: forse c'è qualche programma in funzione? Sembra di no, riesco a farlo direttamente all'avvio.
Boh?! :mbe:
curvanord
08-12-2015, 20:33
Io sto riscontrando un'anomalia, non per forza negativa.
Di solito in Dynamic bisogna lanciare prima un gioco o un programma ad alte prestazioni per poter overcloccare la gpu, eppure sto notando che ultimamente sembra sempre in funzione la 6770m.
Difatti riesco ad overcloccare come se fossi in Fixed, è strano: forse c'è qualche programma in funzione? Sembra di no, riesco a farlo direttamente all'avvio.
Boh?! :mbe:
Usi i driver leshcat? Siccome i leshcat sono tutti particolari e super ottimizzati per esempio non c'è il lucchetto nelle applicazioni, c'è un ottimizzazione della directx 9 se non ricordo male, c'è anche il blocco dell'aggiornamento del driver stesso tramite windows update per win10, non vorrei che abbiamo implementato qualche funzione per risolvere il problema del OC dopo aver aperto il gioco :)
Blasco80
08-12-2015, 20:37
Usi i driver leshcat? Siccome i leshcat sono tutti particolari e super ottimizzati per esempio non c'è il lucchetto nelle applicazioni, c'è un ottimizzazione della directx 9 se non ricordo male, c'è anche il blocco dell'aggiornamento del driver stesso tramite windows update per win10, non vorrei che abbiamo implementato qualche funzione per risolvere il problema del OC dopo aver aperto il gioco :)
No uso i 15.4 beta, gli ultimi di Leekm:sofico:
curvanord
08-12-2015, 20:51
aaah addirutta di leekm, e non di mahmoud.. non ci eravamo "trasferiti" su quest'ultimo prima che abbandonasse?! :D
Non saprei comunque a questo punto :D
Blasco80
08-12-2015, 20:53
aaah addirutta di leekm, e non di mahmoud.. non ci eravamo "trasferiti" su quest'ultimo prima che abbandonasse?! :D
Non saprei comunque a questo punto :D
ehm pardon, saranno le feste! Intendevo il buon mahmoud elfar :ciapet:
outlander400
08-12-2015, 22:57
Ho finalmente provato anche io a passare da Windows 7 al 10.
Inizialmente andava da schifo poi ho aggiornato alcune applicazioni e devo dire che non è niente male.
In origine avevo i driver 15.7 di Leachart ma ora penso si sia aggiornato con quelli di Windows.
Ho provato BT3 e gira benissimo in qualità media, in alta non mi soddisfa tanto.
Con il processore al 100% però scalda arriva a 91° ma lo faceva anche prima.
All'avvio purtroppo rimane lo schermo nero per un po, come già detto.
Avete qualche consiglio?
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
telumehtar
11-12-2015, 10:07
se avete problemi che non riuscite a modificare la luminosità provate a guardare nella gestione dispositivi se c'è qualche dispositivo schermo disabilitato, con windows10 ultimo aggiornamento automatico di driver ha creato questo problema
curvanord
11-12-2015, 12:47
Qualcuno ha montato un ssd sul nostro portatile?
Qualcuno che è passato a windows 10, usa guitar pro e ableton o simili? Se sì, funzionano?
Il mio dubbio è che nel passaggio al 10 qualche programma non si riesca più ad usare. Avete riscontrato problemi? Grazie in anticipo.
outlander400
12-12-2015, 19:36
Qualcuno che è passato a windows 10, usa guitar pro e ableton o simili? Se sì, funzionano?
Il mio dubbio è che nel passaggio al 10 qualche programma non si riesca più ad usare. Avete riscontrato problemi? Grazie in anticipo.
Riguardo i programmi compatibili ..
Su Windows 10 ho installato word 97 e in Windows 7 non si poteva installare.
Perciò alcuni programmi vengono accettati anche meglio dei precedenti sistemi operativi ed è per questo che sono abbastanza spronato ad aggiornare il PC fisso di un anno fa con Windows 7
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Voi che giochi giocate su questo notebook? Vorrei ritornare a giocare con il mio gamepad.
telumehtar
13-12-2015, 14:57
Qualcuno ha montato un ssd sul nostro portatile?
ovviamente
curvanord
13-12-2015, 15:03
ovviamente
Ottimo! :) Oltre al disco c'è d'acquistare qualche altro supporto?
Riguardo i programmi compatibili ..
Su Windows 10 ho installato word 97 e in Windows 7 non si poteva installare.
Perciò alcuni programmi vengono accettati anche meglio dei precedenti sistemi operativi ed è per questo che sono abbastanza spronato ad aggiornare il PC fisso di un anno fa con Windows 7
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Ok grazie mille questo mi da già un po di fiducia in più.
Il passaggio quanto tempo prende? Cosa dovrei fare prima di iniziare? C'è il rischio di perdere qualche dato?
segnalo che ora lapplicazione dolby home theater funziona perfettamente e regola anche l'audio e i vari settaggi:)
telumehtar
13-12-2015, 17:56
Ottimo! :) Oltre al disco c'è d'acquistare qualche altro supporto?
allora se vuoi semplicemente sostituire il vecchio HDD con un ssd non serve comprare altro, magari dovrai mettere un po di gomma per fare da spessore nel caso l'SSD sia molto più basso di profilo
se vuoi levare il dvd-rom come ho fatto io ho montato l'SSD al posto del vecchio HDD, poi ho comprato un supporto tipo questo e ci ho messo il vecchio hdd rinunciano al dvd che ormai non si usa neanche per installare il s.o. http://www.amazon.it/QUMOX-Laptop-secondo-millimetri-TOSHIBA/dp/B00C94HQV6/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1450029199&sr=8-1&keywords=dvd+to+hdd
(deve essere s.ata to s.ata e mi sembra deve essere alto 12,7mm ci sono portatili che montano più bassi)
curvanord
13-12-2015, 18:33
allora se vuoi semplicemente sostituire il vecchio HDD con un ssd non serve comprare altro, magari dovrai mettere un po di gomma per fare da spessore nel caso l'SSD sia molto più basso di profilo
se vuoi levare il dvd-rom come ho fatto io ho montato l'SSD al posto del vecchio HDD, poi ho comprato un supporto tipo questo e ci ho messo il vecchio hdd rinunciano al dvd che ormai non si usa neanche per installare il s.o. http://www.amazon.it/QUMOX-Laptop-secondo-millimetri-TOSHIBA/dp/B00C94HQV6/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1450029199&sr=8-1&keywords=dvd+to+hdd
(deve essere s.ata to s.ata e mi sembra deve essere alto 12,7mm ci sono portatili che montano più bassi)
Lo terrò a mente per quando mi deciderò a mettere un ssd.. quindi usi hd e ssd.. in particolare come hai diviso i dati/windows tra uno e l'altro?
outlander400
13-12-2015, 19:13
Ok grazie mille questo mi da già un po di fiducia in più.
Il passaggio quanto tempo prende? Cosa dovrei fare prima di iniziare? C'è il rischio di perdere qualche dato?
Il passaggio ti consiglio di iniziare al mattino, deve scaricare circa 2.6 GB di dati, io ho iniziato un po tardi e quindi sono andato a letto alle 3 del mattino.
Poi dipende dalla velocità ADSL.
I dati ti consiglio di salvarli prima Lu dovrebbe mantenere ma non si sa mai.
Tieni presente che qualche programma durante il passaggio potrebbe essere bloccato o disinstallato se non è di gradimento a Windows 10.
Potrebbe essere necessario reinstallare qualche programma perché non è l'ultima versione.
telumehtar
14-12-2015, 16:18
io ho preso un ssd piccolo 120GB, perchè costavano, e quindi lo uso tutto per il sistema operativo e i programmi(non va mai riempito più della metà), sul vecchio HDD ci tengo i dati, oggi puoi prendere anche uno da 240GB a 80-100€
scusate ma se dovete mettere win10 al pc non fate prima a scaricarvi la iso con calma con il media creation tool e poi aggiornare con calma?
https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10
Il passaggio ti consiglio di iniziare al mattino, deve scaricare circa 2.6 GB di dati, io ho iniziato un po tardi e quindi sono andato a letto alle 3 del mattino.
Poi dipende dalla velocità ADSL.
I dati ti consiglio di salvarli prima Lu dovrebbe mantenere ma non si sa mai.
Tieni presente che qualche programma durante il passaggio potrebbe essere bloccato o disinstallato se non è di gradimento a Windows 10.
Potrebbe essere necessario reinstallare qualche programma perché non è l'ultima versione.
Ok grazie :) A breve proverò grazie per le dritte.
scusate ma se dovete mettere win10 al pc non fate prima a scaricarvi la iso con calma con il media creation tool e poi aggiornare con calma?
https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10
be più o meno le tempistiche sono le stesse no? se non lo sono a questo punto provo come dici tu.
outlander400
14-12-2015, 19:37
Mi sembra che il passaggio a Windows 10 si debba fare per forza almeno la prima volta per avere la licenza, poi dopo si può fare una installazione pulita con Iso il quanto la Key verrà riconosciuta come valida
outlander400
14-12-2015, 21:33
Se il passaggio lo fate ora non sarà necessario scaricare l'aggiornamento corposo uscito a novembre, infatti un altro PC in cui ho installato Windows 10 come insider ho dovuto scaricarlo.
telumehtar
15-12-2015, 10:07
Mi sembra che il passaggio a Windows 10 si debba fare per forza almeno la prima volta per avere la licenza, poi dopo si può fare una installazione pulita con Iso il quanto la Key verrà riconosciuta come valida
si devi fare il passaggio la prima volta e far passare almeno un mese, poi puoi formattare e installare direttamente win10
outlander400
15-12-2015, 13:38
Comunque con l'aggiornamento a Windows 10 e dei driver video scaricati automaticamente il portatile impiega parecchio tempo ad avviarsi lo schermo resta nero per 1 o 2 minuti, poi funziona bene.
telumehtar
15-12-2015, 14:59
Comunque con l'aggiornamento a Windows 10 e dei driver video scaricati automaticamente il portatile impiega parecchio tempo ad avviarsi lo schermo resta nero per 1 o 2 minuti, poi funziona bene.
devi disattivare l'ulps nel registro, la procedura è descritta qualche pagina più dietro
Grazie mille ragazzi gentilissimi :)
si devi fare il passaggio la prima volta e far passare almeno un mese, poi puoi formattare e installare direttamente win10
io fatto il passaggio, poi formattato e ricaricato win10.. tutto a posto.. dove hai letto che deve trascorrere un mese?:confused:
telumehtar
15-12-2015, 17:42
non mi ricordo quale articolo, magari hanno superato sta cosa, ma forse era solo la confusione creata inzialmente, cmq quando aggiorni e mantieni i file hai un mese per poter ripensarci e tornare alla configurazione precedente
curvanord
15-12-2015, 21:33
Aggiungo che dopo che si aggiorna rimane una cartella in C: con il vecchio windows. Questa dovrebbe cancellarsi automaticamente dopo un mese. Per chi non vuole attendere pu usare la pulizia disco.
Io ho usato la pulizia disco, parliamo di circa 20gb..
outlander400
15-12-2015, 23:21
devi disattivare l'ulps nel registro, la procedura è descritta qualche pagina più dietro
Ho provato a usare l'applicazione per disattivare l'ulps (quella dove devi scrivere D) ma la cosa strana è che appena fatto il computer si riavvia in automatico e l'ulps sembra che non si sia disattivato, riprovato varie volte ma nulla da fare.
Qualcuno sa il motivo?
Ho provato a usare l'applicazione per disattivare l'ulps (quella dove devi scrivere D) ma la cosa strana è che appena fatto il computer si riavvia in automatico e l'ulps sembra che non si sia disattivato, riprovato varie volte ma nulla da fare.
Qualcuno sa il motivo?
A me funziona benissimo, hai provato a farla partire come amministratore?
telumehtar
16-12-2015, 15:01
io ho solo cercato nel registro e modificato le voci
curvanord
16-12-2015, 19:32
Lascia stare l'applicazione.. fai in manuale con il registro.
Su win 7 andavano bene le applicazioni, poi ho avuto problemi anche io..
outlander400
16-12-2015, 20:42
Ok grazie proverò a disattivarlo manualmente, è questa la procedura corretta:
- su Cortana cercate regedit ed avviatelo
- In alto premete su “Modifica” e poi “Trova”
- cercate “EnableULPS”
- una volta trovata la chiave REG_DWORD, apritela con un doppio click
- modificate il valore da “1″ a “0″ e quindi date “OK”
telumehtar
17-12-2015, 08:53
oggi c'è stato un aggiornamento driver scheda video 6700 su win10
data driver 4/11/2015
versione driver: 15.201.1151.1008
ho dovuto ridisabilitare l'ULPS
almeno per windows10 la scheda qualche aggiornamento lo fa...
outlander400
17-12-2015, 12:30
Ok grazie proverò a disattivarlo manualmente, è questa la procedura corretta:
- su Cortana cercate regedit ed avviatelo
- In alto premete su “Modifica” e poi “Trova”
- cercate “EnableULPS”
- una volta trovata la chiave REG_DWORD, apritela con un doppio click
- modificate il valore da “1″ a “0″ e quindi date “OK”
Scusate forse non mi sono spiegato bene, la mia era una domanda, perchè non l'ho mai fatto, si fa così ?
telumehtar
17-12-2015, 15:45
Scusate forse non mi sono spiegato bene, la mia era una domanda, perchè non l'ho mai fatto, si fa così ?
noi veramente disabilitiamo tutte le voci enableulps, ne sono due, anche quella subito sotto enableulps_NA
outlander400
17-12-2015, 22:41
noi veramente disabilitiamo tutte le voci enableulps, ne sono due, anche quella subito sotto enableulps_NA
Hai ragione telumehtar
Ho aggiornato gli ultimi driver e ho disabilitato manualmente l'ulps e funziona!
Al riavvio non fa più lo schermo nero, grazie
Ciao ragazzi anch'io vorrei dare un ultimo aiuto al mio ormai vecchio hp... purtroppo ho la ventola che fa le bizze (lho gia fatta smontare una volta), la tastiera che ha un contatto interrotto e la batteria andata...Volevo prendere un ssd (c'è il samsung 250 a buon prezzo) e provare comunque a vedere cosa recuperavo in termini di velocità e silenziosità... poi nel caso posso comunque riutilizzarlo.... A questo proposito vi chiedo... se invece di metterlo al posto del lettore dvd, compro uno di quei box esterni che lavora in usb, potrebbe avere senso? Cioè potrei farlo bootare da li? Guadagnerei comunque in termini di velocità o l'usb sarebbe comunque un collo di bottiglia?
Grazie
telumehtar
18-12-2015, 11:07
Ciao ragazzi anch'io vorrei dare un ultimo aiuto al mio ormai vecchio hp... purtroppo ho la ventola che fa le bizze (lho gia fatta smontare una volta), la tastiera che ha un contatto interrotto e la batteria andata...Volevo prendere un ssd (c'è il samsung 250 a buon prezzo) e provare comunque a vedere cosa recuperavo in termini di velocità e silenziosità... poi nel caso posso comunque riutilizzarlo.... A questo proposito vi chiedo... se invece di metterlo al posto del lettore dvd, compro uno di quei box esterni che lavora in usb, potrebbe avere senso? Cioè potrei farlo bootare da li? Guadagnerei comunque in termini di velocità o l'usb sarebbe comunque un collo di bottiglia?
Grazie
collo di bottiglia
collo di bottiglia
Azz ho appena preso un adattatore usb3 sata ... sul amazzone, dalle prove diceva che aveva gli stessi tempi di lettura rispetto al montaggio interno se collegato alla usb3...
Comunque poco male al limite poi mi compro l'adattatore e faccio l'installazione interna...
A questo punto sono indeciso se fare una copia clone dell'hd che ho adesso su ssd o se installare windows 10 vergine su ssd e fare il boot da USB3 (credo sia possibile vero?)
Poi dovrò comunque smontarlo per provare nuovamente a fare la pulizia della ventola....
Involved
18-12-2015, 14:31
Azz ho appena preso un adattatore usb3 sata ... sul amazzone, dalle prove diceva che aveva gli stessi tempi di lettura rispetto al montaggio interno se collegato alla usb3...
Comunque poco male al limite poi mi compro l'adattatore e faccio l'installazione interna...
A questo punto sono indeciso se fare una copia clone dell'hd che ho adesso su ssd o se installare windows 10 vergine su ssd e fare il boot da USB3 (credo sia possibile vero?)
Poi dovrò comunque smontarlo per provare nuovamente a fare la pulizia della ventola....
la soluzione migliore credo sia quella di sostituire l'HDD interno con l'SSD ed utilizzare il vecchio HDD come memoria esterna (che volendo puoi installare al posto del lettore DVD)
la soluzione migliore credo sia quella di sostituire l'HDD interno con l'SSD ed utilizzare il vecchio HDD come memoria esterna (che volendo puoi installare al posto del lettore DVD)
Grazie, mi sa che farò come suggerisci e metto l'hd attuale nel cassettino che ho comprato... Solo che adesso ho aggiornato a win 10... come posso fare a spostare il contenuto del mio attuale sul nuovo ssd? Oppure posso fare una nuoca installazione pulita nell'ssd utilizzando il seriale Oem?
Voi come avete fatto?
Comunque devo prima aprirlo e provare a pulire la ventola... ormai sembra un forno non si riesce neanche a tenere la mano vicino...
Speriamo di riuscire..
Grazie
telumehtar
19-12-2015, 09:53
prova con una nuova installazione di win10, se non lo riconosce originale, rifai la procedura da win7 poi riformatti e installi win10
Involved
21-12-2015, 18:47
Grazie, mi sa che farò come suggerisci e metto l'hd attuale nel cassettino che ho comprato... Solo che adesso ho aggiornato a win 10... come posso fare a spostare il contenuto del mio attuale sul nuovo ssd? Oppure posso fare una nuoca installazione pulita nell'ssd utilizzando il seriale Oem?
Voi come avete fatto?
Comunque devo prima aprirlo e provare a pulire la ventola... ormai sembra un forno non si riesce neanche a tenere la mano vicino...
Speriamo di riuscire..
Grazie
Generalmente quando acquisti un SSD viene fornito un software per clonare il tuo vecchio HDD sul nuovo SSD. Se non è presente dovresti provare a cercare su google per software analoghi freeware.
Io ancora non ho sostituito l'HDD ma conto di fare l'upgrade a giorni. Se fossi in te, e non avessi problemi con i driver e/o avessi un sacco di programmi installati che non avrei voglia di installare nuovamente, proverei prima a clonare l'HDD, se per caso avessi problemi allora opterei per l'installazione pulita. (prima di fornmattare il vecchio HDD assicurati che tutto funzioni a dovere con l'SSD):D
Generalmente quando acquisti un SSD viene fornito un software per clonare il tuo vecchio HDD sul nuovo SSD. Se non è presente dovresti provare a cercare su google per software analoghi freeware.
Io ancora non ho sostituito l'HDD ma conto di fare l'upgrade a giorni. Se fossi in te, e non avessi problemi con i driver e/o avessi un sacco di programmi installati che non avrei voglia di installare nuovamente, proverei prima a clonare l'HDD, se per caso avessi problemi allora opterei per l'installazione pulita. (prima di fornmattare il vecchio HDD assicurati che tutto funzioni a dovere con l'SSD):D
Ciao, l'SSD è il samsung 850 èer cui presumo ci sia tutto... ma adesso ho un altro problema e cioè che stanco per il calore e la ventila rumorosissima l'ho smontato per pulire la ventola..... Il probelma ora in attesa della pasta termica in arrivo è capire come riassemblarlo.. Ci sono un sacco di guide per il disassemblaggio ma nessun video che faccia ci segua anche nel riassemblaggio... Qualcuno ha qualche riferimento semplice da seguire?
Grazie
telumehtar
22-12-2015, 15:46
Ciao, l'SSD è il samsung 850 èer cui presumo ci sia tutto... ma adesso ho un altro problema e cioè che stanco per il calore e la ventila rumorosissima l'ho smontato per pulire la ventola..... Il probelma ora in attesa della pasta termica in arrivo è capire come riassemblarlo.. Ci sono un sacco di guide per il disassemblaggio ma nessun video che faccia ci segua anche nel riassemblaggio... Qualcuno ha qualche riferimento semplice da seguire?
Grazie
in teoria devi rifare tutto al contrario per il rimontaggio
i software che clonano HDD to SSD non so seabilitano anche le funzioni trim ecc nel registro del sistema operativo, attenzione
che driver usate?
Stranamente, ma per fortuna a volte, la ventola del portatile va a 1000 mentre stavo provando a scarica una ISO. Voi sapete dirmi come mai?
La ventola avrà un anno circa.
outlander400
24-12-2015, 07:37
Io ho lasciato i driver che installa automaticamente Windows 10 e per l'avvio che si blocca ho disattivato l'ulps.
La ventola mi sembra che funzioni come prima anche se win 10 ha disattivato il programma di HP per la gestione della ventola.
Fra un pranzo e l'altro sono riuscito a pulire la ventola e a cambiare la pasta termica e nel riassemblaggio ho perso definitivamente la tastiera e il wifi rimane disattivato.
Adesso controllerò i collegamenti della radio, ma la cosa che mi deprime di più è che sicuramente al momento è più silenzioso ma comunque continua a scaldare parecchio... A questo punto potrebbe essere la pasta messa male o cosa? L'aria che esce dalla zona della ventola è bollente e credo che fra pochi giorni si ripresenterà il problema della ventola che gira in maniera forsennata....
Fra l'altro sono in modalità GPU INVIDIA (a proposito come si fa a riabilatare la ati?) e non saprei cos'altro fare per poter sopravvivere con questo pc...
Provo a cambiare ventola?
La tentazione di passare ad un desktop è tanta.... ma buttare via componenti ancora tutto sommato performanti mi spiace...
Ciao
Qualcun altro qui ha fatto un'installazione pulita di windows 10 (non aggiornando windows 7 o 8)? Perchè son riuscito a far funzionare tutto tranne la webcam che non viene neanche rilevata (non c'è la sezione "Dispositivi di acquisizione immagini" in gestione dispositivi). Mentre invece quando ho aggiornato a windows 10 da win 8 la webcam funzionava.
outlander400
26-12-2015, 15:28
Qualcun altro qui ha fatto un'installazione pulita di windows 10 (non aggiornando windows 7 o 8)? Perchè son riuscito a far funzionare tutto tranne la webcam che non viene neanche rilevata (non c'è la sezione "Dispositivi di acquisizione immagini" in gestione dispositivi). Mentre invece quando ho aggiornato a windows 10 da win 8 la webcam funzionava.
Hai provato in "gestione dispositivi" vedere se c è il triangolo giallo con il punto esclamativo?
Segno che non riconosce la periferica e non installa i driver corretti?
Hai provato in "gestione dispositivi" vedere se c è il triangolo giallo con il punto esclamativo?
Segno che non riconosce la periferica e non installa i driver corretti?
Sì non c'è niente ma credo di aver capito qual'è il problema... quando l'ho smontato mesi fa per cambiare pasta termica devo aver messo male il cavetto che collega alla scheda madre sia la webcam che il microfono, perchè non funziona neanche quello:doh: Da allora non devo aver più usato nessuno dei due per cui non me ne sono mai accorto.
Sono ancora qui per un altro problema... Ho messo un ssd evo 850 dopo aver fatto la clonazione del vecchio, tutto ok ma facendo il test con magican ottengo risultati bassisissimi per quanto riguarda la lettura casuale 41 invece di 97k e 33k invece di 88k ...
Cosa può essere come possoi risolvere?
Grazie
Sono ancora qui per un altro problema... Ho messo un ssd evo 850 dopo aver fatto la clonazione del vecchio, tutto ok ma facendo il test con magican ottengo risultati bassisissimi per quanto riguarda la lettura casuale 41 invece di 97k e 33k invece di 88k ...
Cosa può essere come possoi risolvere?
Grazie
Ho appena messo anch'io l'850 evo e avevo lo stesso problema. Io ho risolto installando Intel Rapid Storage Technology https://downloadcenter.intel.com/download/23496/Intel-Rapid-Storage-Technology-Intel-RST-RAID-Driver (noi dobbiamo usare una versione vecchia perchè quelle più recenti non sono compatibili con il nostro chipset)
Ho appena messo anch'io l'850 evo e avevo lo stesso problema. Io ho risolto installando Intel Rapid Storage Technology https://downloadcenter.intel.com/download/23496/Intel-Rapid-Storage-Technology-Intel-RST-RAID-Driver (noi dobbiamo usare una versione vecchia perchè quelle più recenti non sono compatibili con il nostro chipset)
Ho provato grazie, ma non mi sembra cambiato nulla adesso ho fatto un test con AS SSD BENCH... faccio circa 950 pti... mi sembra bassino... puoi dirmi i tuoi risultati?
Grazie
curvanord
27-12-2015, 10:06
Qualcun altro qui ha fatto un'installazione pulita di windows 10 (non aggiornando windows 7 o 8)? Perchè son riuscito a far funzionare tutto tranne la webcam che non viene neanche rilevata (non c'è la sezione "Dispositivi di acquisizione immagini" in gestione dispositivi). Mentre invece quando ho aggiornato a windows 10 da win 8 la webcam funzionava.
A me capitava anche con windows 7 quando lo smontavo.. a cavetto inserito la webcam non veniva proprio rilevata.. riaprendo tutto il portatile, scollegando e ricollegando il cavetto magicamente la webcam tornava a funzionare.. :muro:
A me capitava anche con windows 7 quando lo smontavo.. a cavetto inserito la webcam non veniva proprio rilevata.. riaprendo tutto il portatile, scollegando e ricollegando il cavetto magicamente la webcam tornava a funzionare.. :muro:
Sì dev'essere proprio il cavetto... pazienza, lo sistemerò prima volto che lo riapro.
Secondo te può essere che la ventola col tempo,a parità di velocità di rotazione, diventi più rumorosa? Perchè adesso quando passa dal primo step (velocità più bassa che si sente appena) al secondo (più o meno quando il processore supera i 52°) è molto evidente e non mi sembra che da nuovo fosse così rumorosa. Qualche mese fa ho tolto tutta la polvere che si era accumulata e cambiato pasta e pad termici per cui da quel punto di vista dovrebbe essere in condizioni simili a quando era nuovo.
Sarei tentato a comprare una ventola nuova e vedere se la situazione migliora.
outlander400
27-12-2015, 11:53
La ventola rumorosa potrebbe essere dovuta alla vetustà della stessa, i cuscinetti si saranno rovinati, se la cambi dovresti risolvere.
Qualche post precedente è indicato il modello da comprare che un gentile utente ci ha indicato.
La ventola rumorosa potrebbe essere dovuta alla vetustà della stessa, i cuscinetti si saranno rovinati, se la cambi dovresti risolvere.
Qualche post precedente è indicato il modello da comprare che un gentile utente ci ha indicato.
Adesso mi informo e poi procedo, tanto ormai l'ho riassemblato con la metà delle viti.... e a forza di provare a farlo ripartire mi sono fatto un esperienza...
A proposito quali sono le porte usb3 nel nostro portatile?
Grazie
Ho provato grazie, ma non mi sembra cambiato nulla adesso ho fatto un test con AS SSD BENCH... faccio circa 950 pti... mi sembra bassino... puoi dirmi i tuoi risultati?
Grazie
http://i.imgur.com/enXjUO5.jpg
La ventola rumorosa potrebbe essere dovuta alla vetustà della stessa, i cuscinetti si saranno rovinati, se la cambi dovresti risolvere.
Qualche post precedente è indicato il modello da comprare che un gentile utente ci ha indicato.
Su amazon ho trovato questa http://www.amazon.it/portatile-raffreddamento-dv6t-6000-dv6z-6100-MF60120V1-C180-S9A/dp/B00EUDB9W6/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1451221516&sr=8-2&keywords=ventola+dv6 se è come da descrizione e immagine dovrebbe andare. Se no su ebay http://www.ebay.it/itm/Ventola-CPU-Fan-MF60120V1-C181-S9A-HP-Pavilion-DV6-6008EL-DV6-6008EO-DV6-6008TU-/400587438185?hash=item5d44df3869:g:hmkAAOxyUI1TIbYS
http://i.imgur.com/enXjUO5.jpg
Su amazon ho trovato questa http://www.amazon.it/portatile-raffreddamento-dv6t-6000-dv6z-6100-MF60120V1-C180-S9A/dp/B00EUDB9W6/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1451221516&sr=8-2&keywords=ventola+dv6 se è come da descrizione e immagine dovrebbe andare. Se no su ebay http://www.ebay.it/itm/Ventola-CPU-Fan-MF60120V1-C181-S9A-HP-Pavilion-DV6-6008EL-DV6-6008EO-DV6-6008TU-/400587438185?hash=item5d44df3869:g:hmkAAOxyUI1TIbYS
Ok perfetto, rifatto il test e valori uguali ai tuoi...
https://gyazo.com/ea0d40be6d4d3e1c448ed898fabd3276
Nel frattempo mi sono accorto che la scheda wifi risulta spenta... cosa posso aver combinato? Se non erro è la scheda che va tolta in fase di smontaggio con collegata con i 2 cavetti bianco e nero... Dal pannello di controllo la riconosce ma non riesco ad attivarla..
Grazie
jackslater
27-12-2015, 14:51
Per chi ha problemi con la ventola, vi suggerisco di provare semplicemente a pulirla bene dalla polvere, sopratutto la parte intorno al perno.
Io sono tra quelli che tempo fa l'ha sostituita completamente, ma ho notato che una volta pulita quella vecchia non ci sono grosse differenze con quella nuova, nel senso che la ventola vecchia non fa alcun "gioco" rispetto al perno su cui gira.
Tra l'altro l'intera ventola è tenuta attaccata al perno da un magnete, quindi si può sfilare completamente per pulirla.
Poi se vedete che vi fa ancora rumore cambiatela, ma mi pare una cosa che si può anche evitare.
jackslater
27-12-2015, 15:13
Vi segnalo che esiste un equalizzatore alternativo a BeatsAudio perfettamente funzionante sul nostro dv6, almeno sotto Windows 8.1.
In realtà il termine equalizzatore è un po' riduttivo, basta vedere quanti effetti audio si possono applicare.
Si tratta di Viper4Windows, versione PC del noto Viper4android (mod audio per dispositivi Android).
Cioè guardate che razza di figata:
http://i.imgur.com/y7BkRprh.png
http://i.imgur.com/M4uM7Fih.png
Col riverbero attivo pare di stare a un concerto degli AC/DC.
BeatsAudio in confronto pare una robetta per bambini. :asd:
Provatelo!
http://vipersaudio.com/blog/?page_id=59
Fatemi sapere se va anche in Windows 10.
Vi segnalo che esiste un equalizzatore alternativo a BeatsAudio perfettamente funzionante sul nostro dv6, almeno sotto Windows 8.1.
In realtà il termine equalizzatore è un po' riduttivo, basta vedere quanti effetti audio si possono applicare.
Si tratta di Viper4Windows, versione PC del noto Viper4android (mod audio per dispositivi Android).
Cioè guardate che razza di figata:
http://i.imgur.com/y7BkRprh.png
http://i.imgur.com/M4uM7Fih.png
Col riverbero attivo pare di stare a un concerto degli AC/DC.
BeatsAudio in confronto pare una robetta per bambini. :asd:
Provatelo!
http://vipersaudio.com/blog/?page_id=59
Fatemi sapere se va anche in Windows 10.
Ummm io l'ho installato su windows 10 ma sembra che i cambiamneti non abbiano effetto..
jackslater
27-12-2015, 15:53
Ummm io l'ho installato su windows 10 ma sembra che i cambiamneti non abbiano effetto..
Avvialo sempre come admin e poi assicurati di attivarlo (Power ON).
Durante l'installazione hai spuntato entrambe le uscite cuffie e casse?
Disattiva le opzioni BeatsAudio (anche nella scheda alimentazione, OFF)
All'inizio magari prova con le cuffie.
Se ci smanetti un po' lo riesci a far funzionare.
Avvialo sempre come admin e poi assicurati di attivarlo (Power ON).
Durante l'installazione hai spuntato entrambe le uscite cuffie e casse?
Disattiva le opzioni BeatsAudio (anche nella scheda alimentazione, OFF)
All'inizio magari prova con le cuffie.
Se ci smanetti un po' lo riesci a far funzionare.
Ok tutto a posto grazie
outlander400
27-12-2015, 19:49
Da ignorante... le usb 3 sono quelle a sinistra di colore azzurro al centro.
Da ignorante... le usb 3 sono quelle a sinistra di colore azzurro al centro.
Alla fine ho trovato sono quelle che due a sinistra vicino all'hdmi
Edito il messaggio per chiedervi, qualcuno ha sostituito la batteria? La mia è completamente andata e appena tolgo il cavo di alimentazione il pc soi spegne istantaneamente... Visto che ormai lo uso solo come desktop e visto che le batterie trovate in giro costano una follia stavo pensando che forse alla fine era meglio prendere che ne so un piccolo gruppo di continuità... o avete sugerimenti qualche link in cui trovare batterie ad un prezzo ragionevole?
Grazie
telumehtar
29-12-2015, 15:49
se non lo usi in mobilità secondo me ti conviene un piccolo usp esterno da pc
Involved
29-12-2015, 17:46
Alla fine ho trovato sono quelle che due a sinistra vicino all'hdmi
Edito il messaggio per chiedervi, qualcuno ha sostituito la batteria? La mia è completamente andata e appena tolgo il cavo di alimentazione il pc soi spegne istantaneamente... Visto che ormai lo uso solo come desktop e visto che le batterie trovate in giro costano una follia stavo pensando che forse alla fine era meglio prendere che ne so un piccolo gruppo di continuità... o avete sugerimenti qualche link in cui trovare batterie ad un prezzo ragionevole?
Grazie
io ho sostituito la batteria, la batteria originale costa una marea di soldi quindi ho optato per questa batteria compatibile (http://maledettabatteria.it/catalogo/prodotti/batteria-5200mah-10-8v-per-portatile-hp-compaq-593553001-593553-001-593554001-593554-001-detail.html#compatibilità), la prima ricevuta è risultata difettosa ma mi è stato fatto il cambio in pochi giorni.
L'autonomia del PC non è mai stata eccezionale e questa batteria non fa i miracoli, esiste però la versione maggiorata (che non ho provato).
L'unico problema che ho riscontrato è stato qualche spegnimento random con l'aumento della temperatura del PC, ma non ho mai fatto il cambio della pasta termica, quindi lo spegnimento credo sia dovuto alle temperature veramente eccessive che il portatile raggiunge.
Sono ancora qui per un altro problema... Ho messo un ssd evo 850 dopo aver fatto la clonazione del vecchio, tutto ok ma facendo il test con magican ottengo risultati bassisissimi per quanto riguarda la lettura casuale 41 invece di 97k e 33k invece di 88k ...
Cosa può essere come possoi risolvere?
Grazie
Io con rapid mode attiva ottengo questi risultati:
http://imageshack.com/a/img903/9388/jdUFXc.png
mentre disattivandolo ottengo questi:
http://imageshack.com/a/img905/7909/HgTLJe.png
con AS SSD i risultati non sono consistenti quindi ho postato quelli ottenuti con CrystalDisk che sono comparabili a quelli ottenuti con samsung magician.
Ho installato l'SSD da un paio di giorni e sono indeciso se tenere la RAPID mode attiva o no, l'unico inconveniente sarebbe la possibile perdita di dati in caso di arresto improvviso. Qualcuno di voi ha già avuto lo stesso dubbio da risolvere?
NB: qualcuno che è riuscito a far funzionare il lettore di impronte digitali potrebbe condividere i driver che sta utilizzando?
telumehtar
29-12-2015, 20:28
driver sensore di impronte:
data: 22/07/2009
versione: 4.5.235.0
windows10 home, messi in automatico
Involved
29-12-2015, 20:38
driver sensore di impronte:
data: 22/07/2009
versione: 4.5.235.0
windows10 home, messi in automatico
Grazie mille!
Sembrerebbe che windows update abbia finalmente deciso di installare il driver sul mio notebook, il problema è che il dispositivo non viene comunque rilevato correttamente, allego lo screenshot delle proprietà del driver, sperando che quacuno riesca a darmi una mano.
http://imageshack.com/a/img908/409/tR8xpb.png
http://imageshack.com/a/img908/2180/YS95Dn.png
telumehtar
30-12-2015, 10:28
ma hai installato qualche programma? io uso direttamente le funzionalità di windows per accedere strisciando il dito
Involved
30-12-2015, 10:43
ma hai installato qualche programma? io uso direttamente le funzionalità di windows per accedere strisciando il dito
no, vorrei utilizzare windows hello ma non essendo riconosciuto il lettore di impronte non compare neanche l'opzione per attivarlo
Avvialo sempre come admin e poi assicurati di attivarlo (Power ON).
Durante l'installazione hai spuntato entrambe le uscite cuffie e casse?
Disattiva le opzioni BeatsAudio (anche nella scheda alimentazione, OFF)
All'inizio magari prova con le cuffie.
Se ci smanetti un po' lo riesci a far funzionare.
peccato l'ho installato le ho provate tutte ma non funziona :(((
jackslater
04-01-2016, 18:46
peccato l'ho installato le ho provate tutte ma non funziona :(((
Un'altro utente lo ha fatto, io anche. Se insisti ce la fai tranquillamente, il pc è lo stesso.
curvanord
14-01-2016, 15:25
Dopo aver collegato un microfono sono andato in pannello di controllo -- audio -- registrazione -- proprietà su mic esterno -- messo la spunta ad ascolta dispositivo e mi sono accorto che c'era un fruscio di sottofondo, come una vibrazione.
All'inizio pensavo fosse un problema del microfono però ho visto che quando appoggiavo la mano sul portatile il rumore spariva. Alla fine sono giunto alla conclusione che se stacco il portatile dall'alimentazione il rumore sparisce. Appena collego l'alimentazione questo ritorna.
Qualcuno l'ha mai notato o può fare una prova?
Può essere dovuto ad una dispersione di corrente? (la butto li :D )
jackslater
15-01-2016, 14:53
All'inizio pensavo fosse un problema del microfono però ho visto che quando appoggiavo la mano sul portatile il rumore spariva. Alla fine sono giunto alla conclusione che se stacco il portatile dall'alimentazione il rumore sparisce. Appena collego l'alimentazione questo ritorna.
Qualcuno l'ha mai notato o può fare una prova?
Può essere dovuto ad una dispersione di corrente? (la butto li :D )
A volte vibra senza motivo, anche il mio lo fa. Credo c'entri il case in alluminio. Se appoggi la mano sul case il rumore sparisce. Sembra una carica elettrostatica.
curvanord
15-01-2016, 15:38
Anche io all'inizio ho pensato fosse una vibrazione dovuta ad case, però a quanto pare dipende dalla carica elettrostatica..
Infatti molte volte sfiorando il portatile con le dita vicino il connettore dell'alimentazione o dietro lo schermo si sentiva la vibrazione anche se non prendevo la scossa..
Dopo aver collegato un microfono sono andato in pannello di controllo -- audio -- registrazione -- proprietà su mic esterno -- messo la spunta ad ascolta dispositivo e mi sono accorto che c'era un fruscio di sottofondo, come una vibrazione.
All'inizio pensavo fosse un problema del microfono però ho visto che quando appoggiavo la mano sul portatile il rumore spariva. Alla fine sono giunto alla conclusione che se stacco il portatile dall'alimentazione il rumore sparisce. Appena collego l'alimentazione questo ritorna.
Qualcuno l'ha mai notato o può fare una prova?
Può essere dovuto ad una dispersione di corrente? (la butto li :D )
Secondo me hai l'impianto di terra di casa non proprio efficente, oppure non hai la terra collegata nella ciabatta o nella spina a muro dove colleghi il portatile. Stessa cosa se sentite la "vibrazione" sfiorando le parti metalliche di computer o elettrodomestici.
Magari fate fare un controllo da un elettricista, oppure provate a misurare con un tester la tensione alternata fra le parti metalliche del notebook/PC e qualcosa di metallico messo a terra (tipo le tubazioni dei termosifoni). Se misurate zero va tutto bene. Se misurate qualche decina di volt....:muro: ; sopra i 50 volt, preoccupatevi :help:
telumehtar
10-02-2016, 12:14
Secondo me hai l'impianto di terra di casa non proprio efficente, oppure non hai la terra collegata nella ciabatta o nella spina a muro dove colleghi il portatile. Stessa cosa se sentite la "vibrazione" sfiorando le parti metalliche di computer o elettrodomestici.
Magari fate fare un controllo da un elettricista, oppure provate a misurare con un tester la tensione alternata fra le parti metalliche del notebook/PC e qualcosa di metallico messo a terra (tipo le tubazioni dei termosifoni). Se misurate zero va tutto bene. Se misurate qualche decina di volt....:muro: ; sopra i 50 volt, preoccupatevi :help:
con un tester possono tranquillamente inserire i puntali in una presa e misurare tra fase-terra e neutro-terra, i valori devono essere sempre uguali o maggiori a 200-220V, altrimenti anche se la terra è collegata non è sufficiente alla sicurezza dell'impianto
outlander400
10-02-2016, 13:12
Sicuramente l'impianto di terra deve essere fatto bene ma penso che questo difetto lo abbiano tutti i nostri portatili avendo la scocca in alluminio che trasmette un po la corrente.
Di fatto anche io lo riscontro e la casa dove abito ha circa 20 anni con impianto ok.
telumehtar
10-02-2016, 16:37
io al mio pc non noto nessuna vibrazione se non vicino alla ventola, ci può stare che vibri un po, però io ho sostituito dvd rom con hdd e il vecchio hdd con un ssd, ho invece sempre notato una attrazione magnetica per i metalli dietro lo schermo vicino alla cerniera sinistra del portatile
ma di scosse vicino ai pc ne ho avute tante nella mia vita, ma alla fine tutte riconducibili alla sedia in plastica e ai pantaloni, semplice carica elettrostatica che su un singolo dito è una bella botta, potrebbe essere questo?
Ciao ragazzi ho un problema strano:
ho un processo che si chiama PresentationFontCache.exe che mi "ruba" il 13% del processore sempre. Ora, non sarebbe un problema se non fosse che quando questo è attivo la ventola inizia a girare più veloce anche se non ce ne bisogno.
Quando lo termino la ventola rallenta e la cpu ritorna di nuovo a livelli normali.
Che devo fare? Mi fa impazzire.
P.S.: la ventola è pulita da un paio di mesi e ho cambiato la pasta termica quindi non è un problema legato alla scarsa dissipazione.
curvanord
13-02-2016, 21:52
io al mio pc non noto nessuna vibrazione se non vicino alla ventola, ci può stare che vibri un po, però io ho sostituito dvd rom con hdd e il vecchio hdd con un ssd, ho invece sempre notato una attrazione magnetica per i metalli dietro lo schermo vicino alla cerniera sinistra del portatile
ma di scosse vicino ai pc ne ho avute tante nella mia vita, ma alla fine tutte riconducibili alla sedia in plastica e ai pantaloni, semplice carica elettrostatica che su un singolo dito è una bella botta, potrebbe essere questo?
Si confermo che è presenta la calamita in basso a sinistra dietro lo schermo.. ed è abbastanza forte anche.
curvanord
13-02-2016, 21:53
Ciao ragazzi ho un problema strano:
ho un processo che si chiama PresentationFontCache.exe che mi "ruba" il 13% del processore sempre. Ora, non sarebbe un problema se non fosse che quando questo è attivo la ventola inizia a girare più veloce anche se non ce ne bisogno.
Quando lo termino la ventola rallenta e la cpu ritorna di nuovo a livelli normali.
Che devo fare? Mi fa impazzire.
P.S.: la ventola è pulita da un paio di mesi e ho cambiato la pasta termica quindi non è un problema legato alla scarsa dissipazione.
Provato a seguire questa procedura? http://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/windows_7-performance/presentationfontcacheexe/e67bdde3-c185-4e2d-be1c-4869e7e4f355?auth=1
Ciao a tutti, vorrei aggiornare il mio portatile a Win10 ma non ho capito come siamo messi a driver...
Voglio fare un'installazione pulita ma ho bisogno almeno del driver per connettermi con il wifi perchè non ho altri PC per scaricare i driver...
Dove avete trovato i driver per il WiFi, Audio, ecc per Win10 64 bit??:confused: :mc:
Grazie
telumehtar
26-02-2016, 16:38
Ciao a tutti, vorrei aggiornare il mio portatile a Win10 ma non ho capito come siamo messi a driver...
Voglio fare un'installazione pulita ma ho bisogno almeno del driver per connettermi con il wifi perchè non ho altri PC per scaricare i driver...
Dove avete trovato i driver per il WiFi, Audio, ecc per Win10 64 bit??:confused: :mc:
Grazie
non mi ricordo se il wifi è già funzionante dopo installato
non mi ricordo se il wifi è già funzionante dopo installato
Non mi aiuti molto:stordita: :help:
curvanord
26-02-2016, 20:28
Ciao a tutti, vorrei aggiornare il mio portatile a Win10 ma non ho capito come siamo messi a driver...
Voglio fare un'installazione pulita ma ho bisogno almeno del driver per connettermi con il wifi perchè non ho altri PC per scaricare i driver...
Dove avete trovato i driver per il WiFi, Audio, ecc per Win10 64 bit??:confused: :mc:
Grazie
Funziona tutto in linea di massima.. aggiorna pure! Molti driver sono gli stessi che c'erano sul 7 o 8.
Dopo che aggiorni a win10 scarica driver booster versione free e fai un aggiornamento generale di quello che ti segnala.
Funziona tutto in linea di massima.. aggiorna pure! Molti driver sono gli stessi che c'erano sul 7 o 8.
Dopo che aggiorni a win10 scarica driver booster versione free e fai un aggiornamento generale di quello che ti segnala.
si ma come aggiorno senza wifi? sicuro che win10 riconosce automaticamente la scheda e mi fa navigare?
curvanord
27-02-2016, 09:46
si ma come aggiorno senza wifi? sicuro che win10 riconosce automaticamente la scheda e mi fa navigare?
Si, personalmente ho aggiornato dal 7 al 10 e wifi funzionava..
- ammesso che si sballino i driver windows installerà qualcosa di suo
- prima di aggiornare al 10 scarichi il pacchetto driver, lo metti su chiavetta e poi aggiorni. Eccoli http://h20564.www2.hp.com/hpsc/swd/public/detail?swItemId=ob_119302_1&swEnvOid=4132
Ciao ragazzi!
Non ho idea del perché, sono sempre riuscito a giocare Civilization 5 senza alcun problema.
Ora dopo qualche mese che non lo usavo ho provato a farlo ripartire e mi dà l'errore "FGXRenderer11;;present failed hr=DXGI_ERROR_DEVICE_Removed" seguito ovviamente da crash immediato, oppure addirittura la SCHERMATA BLU DELLA MORTE!
Non capisco quale diavolo possa essere il problema, ho provato a reinstallare tutto, verificare l'integrità, reinstallare VC e DirectX, ma nulla.
L'unica cosa che mi rimane è fare una pulizia completa dei driver e reinstallarli, solo che non ricordo mai come fare, ahah.
Mi sapete dire i passaggi da fare per pulire ed installare i driver più aggiornati senza far danni? Grazie mille
(Ah non ho ancora aggiornato Windows, sono fermo al 7)
Okay, mi sono arrangiato e credo di aver fatto le cose giuste... ho fatto disinstallazione pulita dei drivers in safe mode con DDU e ora sto installando i driver 15.11 di Leshcat
Mi confermate che siano i più aggiornati e che vadano bene nel mio caso?
Grazie mille!
curvanord
28-02-2016, 12:46
Okay, mi sono arrangiato e credo di aver fatto le cose giuste... ho fatto disinstallazione pulita dei drivers in safe mode con DDU e ora sto installando i driver 15.11 di Leshcat
Mi confermate che siano i più aggiornati e che vadano bene nel mio caso?
Grazie mille!
Si sulla carta sono gli ultimi.. se sono ottimizzati o vadano bene per quel gioco non saprei, è solo da provare. A volte capita che versioni più vecchie di driver siano più "compatibili" con un gioco rispetto a driver più nuovi..
Blasco80
02-03-2016, 09:24
Io sto riscontrando un'anomalia, non per forza negativa.
Di solito in Dynamic bisogna lanciare prima un gioco o un programma ad alte prestazioni per poter overcloccare la gpu, eppure sto notando che ultimamente sembra sempre in funzione la 6770m.
Difatti riesco ad overcloccare come se fossi in Fixed, è strano: forse c'è qualche programma in funzione? Sembra di no, riesco a farlo direttamente all'avvio.
Boh?! :mbe:
Torno sul discorso.
Si, sembra sempre in funzione la 6770m proprio come la Fixed Mode, ma sono in Dynamic.
Msi Afterburner mi da le frequenze esatte della 6770m anche a batteria, ed in pratica riesco ad overcloccare anche senza essere collegato alla corrente, difatti ho notato un calo di durata della stessa soprattutto visualizzando video, spiegabile appunto con l'utilizzo della scheda dedicata.
Per ora non me ne lamento :asd:
Ciao, dato che ormai sono mesi che sono con win10, e non credo rimetterò mai su 7, posso eliminare senza problemi la partizione di recovery e quella hptools?
curvanord
03-03-2016, 09:26
Torno sul discorso.
Si, sembra sempre in funzione la 6770m proprio come la Fixed Mode, ma sono in Dynamic.
Msi Afterburner mi da le frequenze esatte della 6770m anche a batteria, ed in pratica riesco ad overcloccare anche senza essere collegato alla corrente, difatti ho notato un calo di durata della stessa soprattutto visualizzando video, spiegabile appunto con l'utilizzo della scheda dedicata.
Per ora non me ne lamento :asd:
Anche a me msi mi rileva la amd con le frequenze.. forse è proprio cosi.. ma alla fine mi sono anche scocciato di andare dietro a tutto questo.. l'importante è che in game si attivi l'amd. :)
Ciao a tutti, purtroppo scopro solo ora questo topic che sarebbe stato utile negli ultimi 4 anni!
Sono riuscito oggi (nuovamente, dopo che il problema si era ripresentato dopo un ripristino di windows) ad eliminare la schermata nera all'avvio ed a ridurre il tempo di avvio a circa 10s (fino alla schermata di login). Per farlo ho utilizzato il programma sysinternals Autoruns per rimuovere startCCC di AMD dall'avvio automatico. Non è necessario modificare il registro (ho verificato i tempi di avvio).
Il mio problema è il mancato funzionamento del lettore di impronte digitali, stranamente funzionava fino a pochi giorni fa, poi ho dovuto ripristinare il pc a causa malware. Ho provato con i "driver universali" di Lenovo ma non sono riuscito a risolvere, qualcuno potrebbe illuminarmi? grazie! Il mio è un dv6 6170sl, nessuna modifica hardware al momento :D Dispositivo rilevato come:"Validity Sensors (WBF) (PID=0018)"
Anche a me non funziona più il lettore di impronte, non riesco a venirne a capo!!:muro: :muro:
Qualcuno può aiutarmi?:help:
curvanord
03-03-2016, 20:31
Non ricordo quante pagine fa ma credo che c'era una versione del lettore che funzionava.. prova ad usare la funzione cerca.
Per il resto non saprei aiutarti.. mai usato il lettore d'impronte.
Airborne
10-03-2016, 16:25
possiedo un dv7 che monta la stessa scheda video.
Volevo chiedervi se voi avete giocato , nn per forza a titoli di ultima generazione, per sessioni di 1/2 ore col portatile. io non ho mai giocato col portatile per via delle temperature (97° gpu e 93 la cpu). dovrei dare una pulita con la bomboletta ad aria compressa ma nn penso di guadagnare piu di 2/3°.
Anche voi avete queste temperature? mi sembrano altissime.
curvanord
10-03-2016, 21:42
Si sono molto alte, ovviamente parliamo di temp in gaming.. non credo basti un po di aria, dovresti aprire il portatile e pulirlo per bene e magari cambiare la pasta termica. :)
Blasco80
11-03-2016, 10:26
possiedo un dv7 che monta la stessa scheda video.
Volevo chiedervi se voi avete giocato , nn per forza a titoli di ultima generazione, per sessioni di 1/2 ore col portatile. io non ho mai giocato col portatile per via delle temperature (97° gpu e 93 la cpu). dovrei dare una pulita con la bomboletta ad aria compressa ma nn penso di guadagnare piu di 2/3°.
Anche voi avete queste temperature? mi sembrano altissime.
No, sembrano molto elevate. Io con il tubo boost e l'overclock della gpu non le raggiungo.
Se vuoi tenerti il portatile ancora un po', dovresti prendere in considerazione l'idea di aprirlo e pulirlo per bene, con cambio di pasta termica come ti ha suggerito curvanord.
Se non sai farlo, o hai timore di rovinare qualcosa, puoi rivolgerti a qualche negozio specializzato che lo farà per te.
In aggiunta ti consiglio di acquistare un buon cooling pad su cui poggiare il notebook quando giochi.
Altro consiglio per diminuire le temperature è quello di disattivare il turbo boost della cpu, impostando il carico del processore al 99% (ma puoi tranquillamente impostarlo anche su 90%).
Airborne
11-03-2016, 17:59
No, sembrano molto elevate. Io con il tubo boost e l'overclock della gpu non le raggiungo.
Se vuoi tenerti il portatile ancora un po', dovresti prendere in considerazione l'idea di aprirlo e pulirlo per bene, con cambio di pasta termica come ti ha suggerito curvanord.
Se non sai farlo, o hai timore di rovinare qualcosa, puoi rivolgerti a qualche negozio specializzato che lo farà per te.
In aggiunta ti consiglio di acquistare un buon cooling pad su cui poggiare il notebook quando giochi.
Altro consiglio per diminuire le temperature è quello di disattivare il turbo boost della cpu, impostando il carico del processore al 99% (ma puoi tranquillamente impostarlo anche su 90%).
ho guardato qualche video su youtube e devo dire che smontare il dv7 nn è affatto semplice. in passato mi è capitato di cambiare la pasta termica ad un sony vaio ma nn è minimamente paragonabile.
Voi che temperature avete in gaming?
Blasco80
11-03-2016, 20:21
ho guardato qualche video su youtube e devo dire che smontare il dv7 nn è affatto semplice. in passato mi è capitato di cambiare la pasta termica ad un sony vaio ma nn è minimamente paragonabile.
Voi che temperature avete in gaming?
Dipende dal gioco, ma generalmente intorno agli 80-82° con overclock spinto al massimo (875/1000), come software per monitorare/oveclock uso MSI Afterburner.
Airborne
19-03-2016, 15:30
qualcuno è riuscito ad installare gli ultimi catalys 15.7.1 o i piu recenti Crimson Edition 16.2.1 Beta su win 7?
io ci ho provato in tutti i modi ma nulla:
mettendo i driver amd "sopra" quelli hp, oppure mettendo gli ultimi hp (882.2.3000 che per altro a differenza dei piu datati 8.830.6.1000 mi danno problemi nello switch) e poi disinstallando completamente la parte amd dal pannello di controllo con l'unistaller amd in modo da mettere i catalyst puliti,....etc ma niente. Ogni volta l'intaller completa la procedura ma mi dice che nn ha potuto mettere i drivers.
curvanord
19-03-2016, 19:02
Mi spiace, io mi sono fermato agli ultimi leshcat 15.11.
Non voglio perderci più tempo a fare test e aspetto (e spero) che sempre su leshcat rilascino qualosa di moddato per i nostri pc.
Blasco80
20-03-2016, 15:42
qualcuno è riuscito ad installare gli ultimi catalys 15.7.1 o i piu recenti Crimson Edition 16.2.1 Beta su win 7?
io ci ho provato in tutti i modi ma nulla:
mettendo i driver amd "sopra" quelli hp, oppure mettendo gli ultimi hp (882.2.3000 che per altro a differenza dei piu datati 8.830.6.1000 mi danno problemi nello switch) e poi disinstallando completamente la parte amd dal pannello di controllo con l'unistaller amd in modo da mettere i catalyst puliti,....etc ma niente. Ogni volta l'intaller completa la procedura ma mi dice che nn ha potuto mettere i drivers.
Ma sei in Fixed o Dynamic mode?
Hai provato ad installare questi?
http://support.amd.com/en-us/download/desktop/legacy?product=legacy3&os=Windows%208.1%20-%2064
Airborne
22-03-2016, 11:04
Mi spiace, io mi sono fermato agli ultimi leshcat 15.11.
vorrei evitare questi non ufficiali, avevo letto che davano diversi bug. Cmq se mi dici che su win 7 sono stabili li provo.
Ma sei in Fixed o Dynamic mode?
Hai provato ad installare questi?
http://support.amd.com/en-us/download/desktop/legacy?product=legacy3&os=Windows%208.1%20-%2064
ho provato sia con dinamica che fixata ma nulla. ho scaricato quelli li, ma entrambi mi completano la procedura di installazione, alla fine della quale però mi segnalano che durante la procedura si sono verificati degli errori. Al riavvio successivo mi appare la schermata che i drivers amd nn possono essere caricati o non funzionano correttamente e difatti nemmeno il ccc parte.
Blasco80
22-03-2016, 12:39
vorrei evitare questi non ufficiali, avevo letto che davano diversi bug. Cmq se mi dici che su win 7 sono stabili li provo.
ho provato sia con dinamica che fixata ma nulla. ho scaricato quelli li, ma entrambi mi completano la procedura di installazione, alla fine della quale però mi segnalano che durante la procedura si sono verificati degli errori. Al riavvio successivo mi appare la schermata che i drivers amd nn possono essere caricati o non funzionano correttamente e difatti nemmeno il ccc parte.
Purtroppo non possono confermarti che funzionino perché io sono rimasto ai 15.4, moddati da M. Elfar. Quello che è certo è che devi essere in Dynamic mode, la Fixed mode non è più supportata.
Qui (https://www.youtube.com/watch?v=Qjk0OsbIRXQ) c'è un utente youtube italiano che dice di aver installato i "CRIMSON" AMD Mobility Catalyst 15.11.1 beta, in un altro video dice anche di aver installato gli AMD WHQL Mobility Catalyst 15.7.1.
Magari chiedi a lui :)
Airborne
23-03-2016, 14:46
Purtroppo non possono confermarti che funzionino perché io sono rimasto ai 15.4, moddati da M. Elfar. Quello che è certo è che devi essere in Dynamic mode, la Fixed mode non è più supportata.
Qui (https://www.youtube.com/watch?v=Qjk0OsbIRXQ) c'è un utente youtube italiano che dice di aver installato i "CRIMSON" AMD Mobility Catalyst 15.11.1 beta, in un altro video dice anche di aver installato gli AMD WHQL Mobility Catalyst 15.7.1.
Magari chiedi a lui :)
grazie mille per la segnalazione! ho letto i commenti dei video dove molti chiedevano come avesse fatto a installare sia i crimson che gli ultimi con il classico ccc, purtroppo però non ci sono risposte.
Io sono riuscito facendo questa procedura:
(premetto che partivo da una versione preinsallata dei vecchi drivers hp e modalità dinamica impostata nel bios)
1. ho disinstallato i drivers ati tramite pannello di controllo
2. riavviato il sistema ho installato gli ultimi drivers intel e disinstallato il driver ati, che veniva ancora rilevato, tramite gestione periferiche. Ho disattivato anche la connessione ad internet per evitare che il win update mi potesse scaricare e installare qualche driver.
3. installato il pacchetto scaricato dal sito amd e riavviato
lo switch sembra funzionare e anzi con questa nuova versione del ccc sembra migliorata la gestione delle applicazioni.
per ora tutto sembra adare bene, l'unica cosa che ho notato è un leggero ritardo nell'avvio di windows, c'è un piccolo blocco e caricamento prima di aprire la schermata del desktop. Testero meglio le prestazioni con qualche gioco. Forse proverò anche i crimson edition, anche se il ragazzo dei video scrive in un commento che sn meglio i classici catalyst
Blasco80
23-03-2016, 15:28
La schermata nera per qualche minuto purtroppo è una spina nel fianco che ci portiamo da parecchie versioni.
Per eliminarla devi o disabilitare l'ulps oppure eliminare un certo file amdmantle64.dll in system32.
jackslater
24-03-2016, 18:29
I Crimson non sono compatibili con la nostra gpu. Comunque pare che qualcuno sia riuscito a farli girare anche su vecchie gpu, ma solo su desktop.
L'unica cosa che possiamo provare è il pannello di controllo Crimson, un ultimo regalo da parte di AMD per vecchie schede video, ma pare che molti utenti avessero problemi perciò Leshcat non ci ha lavorato.
Comunque forse sui Leshcat inseriranno i profili dei giochi presi dai nuovi drivers.
Credevo di aver risistemato bene i Driver, ma ora non riesco più ad aprire il Catalyst Control Center e quindi a controllare se i giochi partano con la scheda grafica giusta =_= (cosa che spesso non avviene)
Se provo ad avviarlo mi dice "Impossibile avviare AMD Catalyst Control Center. Al momento non sono disponibili altre impostazioni da configurare con AMD Catalyst Control Center". T_T
Niente, sono disperato. Vi prego datemi una mano perché sto impazzendo :muro:
Ho provato a disinstallare sia i Driver Intel che i Driver AMD con DDU, ho provato a reinstallare gli AMD dal sito che avete postato su, quello ufficiale della AMD, ma nulla.
Ogni volta che finisco di installare e riavvio il sistema, non riesco a riportare la risoluzione al 1366 e il pc si comporta come se non riuscisse a leggere i Driver installati.
Il CCC non c'è o comunque non si apre, la risoluzione rimane bassa, eccetera.
Non so più dove sbattere la testa, le ho provate tutte
E se provo ad installare gli INTEL mi dice "Il sistema non ha i requisiti minimi per l'installazione". Qualunque versione io usi.
Vi giuro non ce la faccio più, mi sta venendo una crisi di nervi
jackslater
05-04-2016, 10:23
Prova i Leshcat 15.11.
Blasco80
05-04-2016, 15:01
E se provo ad installare gli INTEL mi dice "Il sistema non ha i requisiti minimi per l'installazione". Qualunque versione io usi.
Vi giuro non ce la faccio più, mi sta venendo una crisi di nervi
Non hai un punto di ripristino da utilizzare?
Io attualmente sto utilizzando i 15.4 moddati che trovi qui (http://mahmoudelfar.blogspot.it/2015/04/modded-catalyst-154-145021014-beta-9.html), per installarli devi disabilitare il dse*
Altrimenti fai un bel backup dei dati su hdd esterni e torna alle condizioni di fabbrica.
*Per disabilitare il dse io seguo questa guida:
Step 1. Open the Windows command promt (CMD) as “Run as Administrator”.
Step 2. Run “bcdedit -set loadoptions DISABLE_INTEGRITY_CHECKS” (without the “”).
Step 3. To finalize the process run “bcdedit -set TESTSIGNING ON” (without the “”).
Step 4. Reboot and you’re done.
Installa il driver
To disable it do step 1 and run these commands on step 2 and 3:
Step 2. “bcdedit -set loadoptions ENABLE_INTEGRITY_CHECKS” (without the “”)
Step 3. “bcdedit -set TESTSIGNING OFF” (without the “”)
Then do step 4 and you’re done.
http://www.amazon.it/Corsair-Value-Select-SoDDR3-1333-Memoria/dp/B002YU83YO/ref=sr_1_sc_3?ie=UTF8&qid=1460366094&sr=8-3-spell&keywords=corsarir+4gb
Questa va bene per il 6169sl?
curvanord
11-04-2016, 19:55
http://www.amazon.it/Corsair-Value-Select-SoDDR3-1333-Memoria/dp/B002YU83YO/ref=sr_1_sc_3?ie=UTF8&qid=1460366094&sr=8-3-spell&keywords=corsarir+4gb
Questa va bene per il 6169sl?
Si! Io ho proprio quella montata. Inoltre hai garanzia a vita come dice una recensione..
Si! Io ho proprio quella montata. Inoltre hai garanzia a vita come dice una recensione..
Ottimo, grazie
Credo che sia ottimo anche il prezzo :D
curvanord
12-04-2016, 10:38
Ottimo, grazie
Credo che sia ottimo anche il prezzo :D
Si son mesi che sta sui 30 euro circa e finalmente è scesa :)
Voi avete aggiornato a Windows 10?
Avete avuto problemi con i driver, sopratutto delle schede video e per lo switch da una all'altra?
curvanord
16-04-2016, 11:05
Si io sono su win 10. Uso gli ultimi driver leshcat che dovrebbero avere la funzione di evitare il download automatico da windows update.. lo switch funziona come sempre.
http://leshcatlabs.net/forums/showthread.php?tid=999
Si io sono su win 10. Uso gli ultimi driver leshcat che dovrebbero avere la funzione di evitare il download automatico da windows update.. lo switch funziona come sempre.
http://leshcatlabs.net/forums/showthread.php?tid=999
E se volessi restare con i driver originali, niente di moddato quali sono gli ultimi?
curvanord
16-04-2016, 11:11
E se volessi restare con i driver originali, niente di moddato quali sono gli ultimi?
Sinceramente non ricordo, forse 12.4? Comunque tieni conto che se passi al 10 senza driver moddati, windows dovrebbe installarti in automatico quelli aggiornati e quindi ti sballa la commutazione..
Non so se conviene rimanere con gli originali.. personalmente sono un paio di anni che non li uso più. Poi nei leshcat ci sono delle migliorie per la DX9 come c'è scritto nel thread
Sinceramente non ricordo, forse 12.4? Comunque tieni conto che se passi al 10 senza driver moddati, windows dovrebbe installarti in automatico quelli aggiornati e quindi ti sballa la commutazione..
Non so se conviene rimanere con gli originali.. personalmente sono un paio di anni che non li uso più. Poi nei leshcat ci sono delle migliorie per la DX9 come c'è scritto nel thread
Ok grazie, ma devo scaricare qualche driver e metterli su chiavetta prima del passaggio a 10 per utilizzarli dopo?
curvanord
16-04-2016, 11:24
Ok grazie, ma devo scaricare qualche driver e metterli su chiavetta prima del passaggio a 10 per utilizzarli dopo?
Personalmente ho fatto direttamente il passaggio al 10 senza salvare nessun driver. Poi ho aggiornato i driver video con i leshcat e ho aggiornato i driver audio perchè, almeno nel mio caso, l'audio non si sentiva bene. La versione che uso è la 6.10.6491.0
Nel passaggio al 10 ti conviene isntallare subito i driver della scheda video, magari mettili già adesso su chiavetta in modo da installarli a internet spento. Una volta faccio ciò attivi internet e aggiorni tutto ciò che trova lui.
Dopo potresti anche usare driver booster versione free per qualche altro aggiornamento.
Personalmente ho fatto direttamente il passaggio al 10 senza salvare nessun driver. Poi ho aggiornato i driver video con i leshcat e ho aggiornato i driver audio perchè, almeno nel mio caso, l'audio non si sentiva bene. La versione che uso è la 6.10.6491.0
Nel passaggio al 10 ti conviene isntallare subito i driver della scheda video, magari mettili già adesso su chiavetta in modo da installarli a internet spento. Una volta faccio ciò attivi internet e aggiorni tutto ciò che trova lui.
Dopo potresti anche usare driver booster versione free per qualche altro aggiornamento.
ok grazie mille
da.ma.79
26-04-2016, 00:08
I Crimson non sono compatibili con la nostra gpu. Comunque pare che qualcuno sia riuscito a farli girare anche su vecchie gpu, ma solo su desktop.
L'unica cosa che possiamo provare è il pannello di controllo Crimson, un ultimo regalo da parte di AMD per vecchie schede video, ma pare che molti utenti avessero problemi perciò Leshcat non ci ha lavorato.
Comunque forse sui Leshcat inseriranno i profili dei giochi presi dai nuovi drivers.
ciao a tutti, qs sera ho rimesso mano ai driver della scheda video 6770m e volevo dirvi che sia con i driver 15.12 che gli ultimi beta 16.2.1 funzionano correttamente su Windows 7 con modalità dinamica. ho fatto il test con batman arkham knight e si avvia perfettamente ( hanno eliminato anche i difetti grafici che soffriva amd rispetto a nvidia). ciao e buon lavoro a tutti ! Davide
peppinorg
26-04-2016, 13:53
ragazzi ci sono anche io :D
uso ancora il 6178sl da circa 4 anni ;
ho fatto qualche modifica come:
- wifi Intel Centrino Advanced-N 6235 Dual Band + BIOS mod senza whitelist
- SSD 850 Evo 250 GB + Caddy per l'HDD originale da 740GB
poi smontato varie volte per pulizie e pasta termica ( artic MX-4 ) ecc
qualcuno ha trovato una batteria compatibile? io ne ho provate diverse compatibili ma nessuna riesce a tenerlo acceso (sotto sforzo si spegne di botto)
da.ma.79
26-04-2016, 21:25
ragazzi ci sono anche io :D
uso ancora il 6178sl da circa 4 anni ;
ho fatto qualche modifica come:
- wifi Intel Centrino Advanced-N 6235 Dual Band + BIOS mod senza whitelist
- SSD 850 Evo 250 GB + Caddy per l'HDD originale da 740GB
poi smontato varie volte per pulizie e pasta termica ( artic MX-4 ) ecc
qualcuno ha trovato una batteria compatibile? io ne ho provate diverse compatibili ma nessuna riesce a tenerlo acceso (sotto sforzo si spegne di botto)
scusami ma cos intendi per "BIOS mod senza whitelist"?
non sapevo si potesse sostituire il modulo wifi......
ciao e grazie
peppinorg
27-04-2016, 09:06
scusami ma cos intendi per "BIOS mod senza whitelist"?
non sapevo si potesse sostituire il modulo wifi......
ciao e grazie
Brevemente: il bios originale accetta solo alcune schede wifi con codici particolari (whitelist) che ovviamente costano da 50 a 100 € in più del normale; per fortuna ci sono alcuni ragazzi che moddano i bios rimuovendo queste limitazioni e abilitando un botto di impostazioni.
Che voi sappiate è possibile collegare un GPU esterna al nostro pc?
Ho visto che esiste un adattatore per collegare le gpu ai notebook, la expresscard, ma il nostro pc non ha questa "porta".
Esiste qualche altro modo?
Blasco80
28-05-2016, 18:52
Che voi sappiate è possibile collegare un GPU esterna al nostro pc?
Ho visto che esiste un adattatore per collegare le gpu ai notebook, la expresscard, ma il nostro pc non ha questa "porta".
Esiste qualche altro modo?
Magari! Piacrebbe saperlo a me :D
curvanord
28-05-2016, 20:03
Ma diversi post fa non si era già parlato di quest'argomento? O addirittura c'era un video linkato :rolleyes:
Ho visto diversi video relativi a pc molto piu vecchi del nostro ma i collegamenti erano fatti con adattatore expresscard e funzionavano alla perfezione.
Io avrei la necessita di collegare almeno altri 2 monitor al pc e mi sembrava una buona soluzione ma non ho trovato nulla su un eventuale collegamento di una gpu esterna
Blasco80
09-06-2016, 17:32
Leshcat ha rilasciato quella che potrebbe essere la sua ultima versione di driver moddati e, cosi, probabilmente ci fermeremo ai 16.2.1 (http://leshcatlabs.net/2016/05/30/leshcats-catalyst-16-2-1-unifl-and-lts/) :)
curvanord
09-06-2016, 18:07
Azz interessante. Vado a subito a vedere. Dai meglio di niente..
curvanord
10-06-2016, 08:28
Stavo per installare i nuovi amd, quando arrivo alla schermata di far selezionare le opzioni da installare ho sia Amd control center che amd settings. Lui di default mi da amd settings, ma tutti e due non posso installarli quindi devo decidere tra uno e l'altro.
Voi che avete installato? Queste amd settings sono le nuove impostazioni che sostituiscono il ccc e forse nel nostro caso conviene tenere il classico catalyst?
AGGIORNO: Allora ho installto amd settings che forse mi ha automaticamente sostituito il ccc. Non ho fatto installazione pulita ma ho installato sopra a vecchi. Ho isntallato anche il gaming envolved (ma forse lo disinstallo).
Facendo pulsante dx sul desktop scompare la possibilità della commutazione perciò bisogna aprire amd settings -- preferenze -- attiva preferenze aggiuntive. In questo modo compare il catalyst con le vecchie schermate di commutazione.. identiche a quelle che avevamo
Oltre al gaming envolved viene installato anche raptr (o forse è la stessa cosa) e playstv e compare una schermata con user e pass già impostata per fare un login.. sinceramente disinstallo sia questo che gaming envolved..
Yuno gasai
10-06-2016, 09:15
Leshcat ha rilasciato quella che potrebbe essere la sua ultima versione di driver moddati e, cosi, probabilmente ci fermeremo ai 16.2.1 (http://leshcatlabs.net/2016/05/30/leshcats-catalyst-16-2-1-unifl-and-lts/) :)
E perchè saranno gli ultimi?
Blasco80
11-06-2016, 10:49
E perchè saranno gli ultimi?
Perché AMD ha smesso di supportare le schede video che non hanno l'architettura GCN.
Stavo per installare i nuovi amd, quando arrivo alla schermata di far selezionare le opzioni da installare ho sia Amd control center che amd settings. Lui di default mi da amd settings, ma tutti e due non posso installarli quindi devo decidere tra uno e l'altro.
Voi che avete installato? Queste amd settings sono le nuove impostazioni che sostituiscono il ccc e forse nel nostro caso conviene tenere il classico catalyst?
AGGIORNO: Allora ho installto amd settings che forse mi ha automaticamente sostituito il ccc. Non ho fatto installazione pulita ma ho installato sopra a vecchi. Ho isntallato anche il gaming envolved (ma forse lo disinstallo).
Facendo pulsante dx sul desktop scompare la possibilità della commutazione perciò bisogna aprire amd settings -- preferenze -- attiva preferenze aggiuntive. In questo modo compare il catalyst con le vecchie schermate di commutazione.. identiche a quelle che avevamo
Oltre al gaming envolved viene installato anche raptr (o forse è la stessa cosa) e playstv e compare una schermata con user e pass già impostata per fare un login.. sinceramente disinstallo sia questo che gaming envolved..
Come ti stai trovando? Io non provo i driver leshcat da quando c'erano i problemi alla luminosità, però questi li vorrei installare.
Giusto qualche domanda: ma sono firmati oppure bisogna disabilitare il dse? Ci sono problemi alla luminosità/blue screen? Hai installato anche gli Intel?
curvanord
11-06-2016, 11:53
Per adesso tutto bene.. il catalyst non c'è più ma adesso ho i nuovi amd settings (alla fine è la stessa cosa dove puoi cambiare le impostazioni antialising ecc.)
Ne ho usati diversi leshcat e non ho mai avuto problemi di luminosità.. non ci sono problemi per gli aggiornamenti automatici di windows, il dse non c'è bisogno di disattivarlo perchè i leshcat sono certificati..
Il top sarebbe disinstallare i vecchi con DDU, però questi li ho insallati sopra e per adesso funziona tutto. Per gli intel sono compresi nel pacchetto leshcat.. ma alla fine sono sempre quelli i 4229.. ormai intel ha abbandonato la nostra hd3000 credo.. quindi non li ho installati.
Blasco80
11-06-2016, 12:41
Sto provando ad installarli ma da qualche minuto ho una schermata nera fissa, che è apparsa a metà dell'installazione e non promette niente di buono :stordita:
Ps. Niente, ho dovuto riavviare in modalità provvisoria per disinstallare il driver in quanto non riuscivo nemmeno ad avviare windows per quella maledetta schermata nera. Per altro non sono l'unico, ho letto nel forum di leshcat che anche ad altri ha dato questo problema, sarà questione di Windows 8/10?
Nel frattempo però mi ha installato il famoso software AMD Radeon settings che è rimasto nonostante abbia reinstallato i vecchi 15.4. A questo punto, siccome non riuscivo ad eliminarlo (non veniva disinstallato nemmeno tramite pannello Gestione), ho deciso di dare una bella ripulita con DDU e provare i 15.11 di leshcat che invece sembrano andare bene. Peccato, avrei voluto provare questi ultimissimi driver ma in fin dei conti non sono pienamente supportati per le nostre schede :(
jackslater
11-06-2016, 16:51
Ps. Niente, ho dovuto riavviare in modalità provvisoria per disinstallare il driver in quanto non riuscivo nemmeno ad avviare windows per quella maledetta schermata nera.
A me era capitata quando installai i 15.11, e anche altre volte. Credo sia un problema di Windows. Non ricordo come ma avevo risolto, mi pare di aver fatto qualche riavvio forzato.
curvanord
11-06-2016, 20:16
Non saprei.. non mi è mai successo. Adesso che hai fatto una pulizia con DDU io riproverei ad installarli :)
glonline
20-06-2016, 22:19
Ciao a tutti,
dopo 4 anni di servizio vorrei sostituire la batteria.
il codice che trovo è 593562-001.
Ho trovato dei rivenditori online dove costa circa 24 euro per la versione da 5200 mAh ed uno in germania che ne propone una da 6600 a qualche euro in piu'.
Qualcuno ha già sostituito la batteria ? Mi potete consigliare dove comprarla ?
grazie per l'aiuto
GL
Ciao a tutti,
dopo 4 anni di servizio vorrei sostituire la batteria.
il codice che trovo è 593562-001.
Ho trovato dei rivenditori online dove costa circa 24 euro per la versione da 5200 mAh ed uno in germania che ne propone una da 6600 a qualche euro in piu'.
Qualcuno ha già sostituito la batteria ? Mi potete consigliare dove comprarla ?
grazie per l'aiuto
GL
Io ho sostituito la mia con una ohmhero da 5200mAh pagata poco meno di 40€ spedizione inclusa.
Ottima qualità sia per prestazioni che per costruzione, dopo circa un anno di utilizzo poco intensivo (spesso a corrente) le sue 2 ore senza strafare le fa ancora.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.