PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] - Nikon D7000


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 [9] 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19

techmania
11-08-2011, 23:51
Quoto MaelstromRA, stai tranquillo :)
Io non potevo tenerla, del resto la mia situazione l'ho postata, anzi, la foto che ho messo è dopo la prima pulizia, quindi se non l'avessi fatta pulire la prima volta, la situazione sarebbe stata ben peggiore :)
Non so quanti scatti hai tu, ma una macchia netta più una leggerissima (che a diaframmi normali non si vede neanche cercandola) mi sembra ben poca cosa ;)
Ti consiglio di fare uno scatto "pratico", ossia metti un diaframma un pochino chiuso, ma a livelli utilizzabili, come max F/11, e fai la medesima foto, poi fai delle foto paesagistiche con medesimo diaframma, e vedi quanto si vede... Secondo me, non si vede neanche, e non hai neanche bisogno di passare per la post-produzione ;) Te lo dico già da ora... Secondo me, in una foto su paesaggio, con diaframma normale (max F/11), con la porzione di cielo in prossimità della macchia, uscirà un alone leggermente più scuro, e se non sai dove cercarlo, neanche te ne rendi conto ;) Per fare tale prova, metti su Scena-Paesaggio, così lei si setta su diaframmi F/8 - F/11, e scatta ad un vero paesaggio, non solo sul cielo... Vedrai se non ho ragione ;) Diaframmi più chiusi di F/11 non servono a niente, se non ad abbattere la nitidezza...

Ciao Tennic,
grazie per il tuo prezioso intervento ;)
guarda, di scatti ne ho circa 250... :rolleyes: praticamente appena presa da una settimana!
ora sto scattando qualcosina piu' per capire i settaggi e seguire il manuale alla lettera...
quello che non vorrei che accadesse e' un eventuale aumento delle macchie con l'aumento del numero degli scatti.... :rolleyes:
beh...vedremo, intanto speriamo bene e appena posso faccio la prova da te proposta ;)
grazie anche a maelstromRA

Lukone88
12-08-2011, 01:06
potrebbe anche essere un granello di polvere, non è detto sia dell'olio. Al limite prova a dare una soffiata al sensore con la pompetta stile clistere e vedi se viene via, altrimenti o te ne freghi, o la porti in assistenza. Non ci sono altre vie, nemmeno quella divina.

Tennic
12-08-2011, 10:32
La prova "finale" per capire se è olio o meno, imposta la fotocamera in modalità raffica veloce, e dai qualche serie di raffiche :) I casi sono 2: se non appaiono nuove macchie, allora quella che c'è è polvere, magari neanche sul sensore, potrebbe essere sul vetro posteriore dell'ottica (se hai altre ottiche provale)... Se appaiono tante altre macchie, allora è olio :muro:

UtenteSospeso
12-08-2011, 14:30
Cioa gente,
io ho un Sigma 70-300 AF Apo Macro comprato nel 1997, senza motore interno .

Qualcuno di voi ha idea se un obiettivo del genere funziona con la D7000 ?

Funziona !! :D :Prrr: :Prrr:

techmania
12-08-2011, 22:28
potrebbe anche essere un granello di polvere, non è detto sia dell'olio. Al limite prova a dare una soffiata al sensore con la pompetta stile clistere e vedi se viene via, altrimenti o te ne freghi, o la porti in assistenza. Non ci sono altre vie, nemmeno quella divina.

Quoto MaelstromRA, stai tranquillo :)
Io non potevo tenerla, del resto la mia situazione l'ho postata, anzi, la foto che ho messo è dopo la prima pulizia, quindi se non l'avessi fatta pulire la prima volta, la situazione sarebbe stata ben peggiore :)
Non so quanti scatti hai tu, ma una macchia netta più una leggerissima (che a diaframmi normali non si vede neanche cercandola) mi sembra ben poca cosa ;)
Ti consiglio di fare uno scatto "pratico", ossia metti un diaframma un pochino chiuso, ma a livelli utilizzabili, come max F/11, e fai la medesima foto, poi fai delle foto paesagistiche con medesimo diaframma, e vedi quanto si vede... Secondo me, non si vede neanche, e non hai neanche bisogno di passare per la post-produzione ;) Te lo dico già da ora... Secondo me, in una foto su paesaggio, con diaframma normale (max F/11), con la porzione di cielo in prossimità della macchia, uscirà un alone leggermente più scuro, e se non sai dove cercarlo, neanche te ne rendi conto ;) Per fare tale prova, metti su Scena-Paesaggio, così lei si setta su diaframmi F/8 - F/11, e scatta ad un vero paesaggio, non solo sul cielo... Vedrai se non ho ragione ;) Diaframmi più chiusi di F/11 non servono a niente, se non ad abbattere la nitidezza...

La prova "finale" per capire se è olio o meno, imposta la fotocamera in modalità raffica veloce, e dai qualche serie di raffiche :) I casi sono 2: se non appaiono nuove macchie, allora quella che c'è è polvere, magari neanche sul sensore, potrebbe essere sul vetro posteriore dell'ottica (se hai altre ottiche provale)... Se appaiono tante altre macchie, allora è olio :muro:


Effettuero' quanto prima tutte le prove da voi riportate, uppando come consueto i link alle foto in questa discussione.
Grazie e ancora per il vostro prezioso supporto :) e speriamo bene.
;)

Lukone88
12-08-2011, 22:31
Effettuero' quanto prima tutte le prove da voi riportate, uppando come consueto i link alle foto in questa discussione.
Grazie e ancora per il vostro prezioso supporto :) e speriamo bene.
;)

siamo qui per questo! Enjoy!

starscream
14-08-2011, 11:51
dubbio...come mai nella Sd da 4 gb (3.7) in raw mi rende possibili solo 110 scatti?? non dovrebbero essere sui 200? (no, non ho messo raw + jpg)..

roccia1234
14-08-2011, 11:56
Hai formattato la SD dalla macchina?

Tennic
14-08-2011, 12:05
dubbio...come mai nella Sd da 4 gb (3.7) in raw mi rende possibili solo 110 scatti?? non dovrebbero essere sui 200? (no, non ho messo raw + jpg)..

Si, dovrebbero essere sui 200, ma infatti la fotocamera si tiene "larga" coi conti ;) Noterai che a volte scatti, ed il contatore degli scatti ancora disponibili non cala, quindi alla fine ce ne stanno veramente sui 200 ;)

Lukone88
14-08-2011, 12:33
ho una memory card da 8GB, e di file RAW senza Jpeg ne entrano sui 200. Com'è possibile farne stare 200 in una da 4 scattando a 16 mpx?

Tennic
14-08-2011, 13:21
ho una memory card da 8GB, e di file RAW senza Jpeg ne entrano sui 200. Com'è possibile farne stare 200 in una da 4 scattando a 16 mpx?

Il conteggio effettuato dalla fotocamera tiene conto della dimensione massima possibile di ogni file, pertanto, nella scheda da 8 GB ce ne starebbero 200, considerando quindi circa 40 MB per ogni file RAW... Però, le dimensioni pratiche e reali del file raw, a 14 bit e compressione lossless (quindi la qualità massima possibile) siamo sui 20 MB scarsi per ogni file, qualcuno di più, qualcuno di meno... Pertanto, in pratica, in una memoria da 4 GB ce ne stanno sui 200... Ovviamente, ripeto, il numero è variabile in base al peso dei singoli scatti... Nel mio caso, scatti di paesaggi luminosi e similari, stanno sui 17-18-19 MB a foto, mentre una foto buia (ad esempio la luna, quindi tutto il resto è nero) siamo sui 14-15 MB... Ho solo trovato una foto, fatta in cortile, di 30 MB, ma non capisco come mai sia venuta così grande, tutte le altre hanno dimensioni a cavallo dei 20 MB o poco meno...

Lukone88
14-08-2011, 16:39
controllerò! : )

starscream
14-08-2011, 17:11
Il conteggio effettuato dalla fotocamera tiene conto della dimensione massima possibile di ogni file, pertanto, nella scheda da 8 GB ce ne starebbero 200, considerando quindi circa 40 MB per ogni file RAW... Però, le dimensioni pratiche e reali del file raw, a 14 bit e compressione lossless (quindi la qualità massima possibile) siamo sui 20 MB scarsi per ogni file, qualcuno di più, qualcuno di meno... Pertanto, in pratica, in una memoria da 4 GB ce ne stanno sui 200... Ovviamente, ripeto, il numero è variabile in base al peso dei singoli scatti... Nel mio caso, scatti di paesaggi luminosi e similari, stanno sui 17-18-19 MB a foto, mentre una foto buia (ad esempio la luna, quindi tutto il resto è nero) siamo sui 14-15 MB... Ho solo trovato una foto, fatta in cortile, di 30 MB, ma non capisco come mai sia venuta così grande, tutte le altre hanno dimensioni a cavallo dei 20 MB o poco meno...

quindi via via che si scatta la quantità di foto disponibili si aggiorna dinamicamente in funzione dello spazio occupato nella memoria?

Tennic
14-08-2011, 18:23
quindi via via che si scatta la quantità di foto disponibili si aggiorna dinamicamente in funzione dello spazio occupato nella memoria?

Esatto ;)
Ad esempio, con la mia scheda da 8 GB, ci stanno 545 foto JPEG FINE, con compressione improntata alla qualità (e non alla dimensione)... In pratica l'impostazione migliore possibile per i JPG... Se faccio 45 foto, poi non mi dice che ne mancano 500, ma sempre qualcuna di più ;) Infatti, facendo due conti, in 8 GB, le 545 foto implicano che ogni foto dovrebbe occupare 14-15 MB, che è un valore altissimo ;) Non so bene in base a cosa la fotocamera faccia questi conti, ma forse, potrebbe essere, che in determinare condizioni di scena poco comprimibile, si possa "teoricamente" arrivare a quelle dimensioni :rolleyes:
Ma in pratica, ogni JPG occupa dai 4 ai 10 MB, con una media di 7... i 4-5 MB sono per scene semplici... E sono su una ho visto 9870 KB, quindi quasi 10 MB, ma ben lontani dai 14-15 MB che la fotocamera prevede per calcolare le 545 foto nella memoria da 8 GB ;)
Ed infatti, ripeto, molte volte scatto ma il contatore delle foto residue resta immobile, ed in pratica dopo 100 foto ce ne stanno ancora 490 o giù di li ;)

techmania
15-08-2011, 22:42
Stasera ho provato a fare delle foto alla luna...
viene fuori una palla luminosa tipo lampadina di casa, altro che dettagli e ombre....:muro: :muro: ho provato tutte le impostazioni che conosco...
e da qui' si evince che:
sono una sega mostruosa
non conosco la fotocamera
non conosco la fotografia in generale
devo fare un corso se no la 7000 e' sprecata :rolleyes:

mi vergogno in silenzio..:cry:

Tennic
15-08-2011, 22:58
Stasera ho provato a fare delle foto alla luna...
viene fuori una palla luminosa tipo lampadina di casa, altro che dettagli e ombre....:muro: :muro: ho provato tutte le impostazioni che conosco...
e da qui' si evince che:
sono una sega mostruosa
non conosco la fotocamera
non conosco la fotografia in generale
devo fare un corso se no la 7000 e' sprecata :rolleyes:

mi vergogno in silenzio..:cry:

Con che impostazione hai scattato? Te lo dico io ;)
In P, con esposimetro matrix ;)

Invece, se proprio vuoi usare il P, metti esposimetro spot, e punta la luna, vedrai che otterrai qualcosa già di più discreto :)

Ti consiglio di vedere le varie modalità di funzionamento dell'esposimetro... Una volta che conosci l'esposimetro, cosa è ed a cosa serve, puoi impostarlo in modo da utilizzare la modalità più utile per lo scatto che ti prefiggi di fare... E poi, puoi passare alle modalità M, che grazie all'indicazione dell'esposimetro (che se usato nella modalità corretta è un valido ausilio, altrimenti no) ti consentirà di giostrare liberamente tra i tempi ed i diaframmi... S o A sono modalità semi automatiche, tu fissi un valore e lui imposta l'altro ma sempre a ciò che indica l'esposimetro, ecco perchè è fondamentale impostare ed utilizzare correttamente lo stesso ;)
Per la luna, ti consiglio un diaframma medio, e ciò farà scaturire un tempo abbastanza veloce.
Io col 300mm, ho utilizzato un diaframma F/7.1 (mi pare) e tempo 1/200, ad ISO 100, e posso assicurare che è venuta decisamente bene e ricca di dettagli :)
Se vuoi uno scatto perfetto, ti consiglio il treppiede e ritardo otturatore (esposizione posticipata) al fine di ridurre il micromosso, che annulla molti dettagli sulla luna... Ovviamente con telecomando o autoscatto... Io ho fatto così ;)

hornet75
15-08-2011, 23:20
mi vergogno in silenzio..:cry:

:D

Tranquillo, rimediare è semplice. Usa le impostazioni di scatto di altre foto che trovi su internet ad esempio la mia :D

http://www.flickr.com/photos/hornet75/2874156846/meta/in/photostream/

La luna è un soggetto molto luminoso anche se non sembra ed è facile immortalarla anche a mano libera.

Io ho usato un diframma F8 e un tempo di 1/250 di secondo come da dati exif. ;) il tutto a mano libera. La difficoltà maggiore consiste nella avere un teleobiettivo spinto. Con il mio 300mm ho dovuto comunque croppare l'immagine per ottenere un soggetto di dimensioni interessanti.

djdiegom
15-08-2011, 23:58
Ciao a tutti.
Non c'è proprio verso di avere il bip di conferma in AF-S...mi ero abituato e mi manca parecchio....:cry:

loncs
16-08-2011, 00:42
Ciao a tutti.
Non c'è proprio verso di avere il bip di conferma in AF-S...mi ero abituato e mi manca parecchio....:cry:

Certo che c'è.

djdiegom
16-08-2011, 01:10
E come? Ho attivato il simbolo della nota ma va solo in AF-A... :confused:

UtenteSospeso
16-08-2011, 09:48
Perchè in AF-C la priorità è sullo scatto e non sul fuoco per cui la camera scatta ancheh se non è a fuoco.
Prova a settare su priorità al fuoco.

Per quanto riguarda la compatibilità degli obiettivi posso dire che i miei Sigma del 1995 funzionano, l'unica cosa che gfin'ora ho trovato è che la camera non distingue i 2 obiettivi quando si regola il fuoco fine. Quando regolo per il 28-70 e salvo poi passo al 70-300, per tarare anche questo, non viene rilevato come differente obiettivo e mostra come settaggi caricati quelli del 2870. Lo stesso se cancello tutto e carico prima il 70-300 poi il 28-70 viene rilevato sempre il 70-300.
In ogni caso i valori che andrei a tarare sono uguali per entrambi quindi il problema è relativo.
Questo non accade per i Nikon 18-55 , 18-105VR e il vecchio 28-105D.
Il liveview potevano anche risparmiarselo e farci risparmiare :D

Lukone88
16-08-2011, 12:35
Il liveview potevano anche risparmiarselo e farci risparmiare :D

Forse su questa affermazione non sono troppo d'accordo. Il Lv, in certi casi non è affatto inutile, anzi ci dà una bella mano. A patto che sia efficiente. Quello della D7000 non lo conosco, ma sulla mia funziona molto bene!

Tennic
16-08-2011, 12:55
Forse su questa affermazione non sono troppo d'accordo. Il Lv, in certi casi non è affatto inutile, anzi ci dà una bella mano. A patto che sia efficiente. Quello della D7000 non lo conosco, ma sulla mia funziona molto bene!

Devo dire che funziona bene, ed ha una messa a fuoco decisamente veloce, per essere a rilevazione di contrasto ;) Ma sempre di un "monitor elettronico" si tratta, quindi può andare bene per certe cose, ma decisamente meno bene per altre ;)
Io lo uso solo per le inquadrature difficili, quando non riesco a guardare dentro il mirino, altrimenti mi è perfettamente inutile :)
Qualcuno usa la fotocamera e quindi il liveview per fare filmati cinematografici, ma io mi accontento delle foto, prima imparo con quelle, e poi passerò ai filmati :D

djdiegom
16-08-2011, 13:10
Perchè in AF-C la priorità è sullo scatto e non sul fuoco per cui la camera scatta ancheh se non è a fuoco.
Prova a settare su priorità al fuoco.


Grazie mille. :cool:

megthebest
16-08-2011, 13:15
per il filmati il LV è d'obbligo..
io l'ho usato anche ieri per i fuochi d'artificio..
Per qunto mi riguarda la d7000 è semplicemente fantastica ed ora sto trovando, dopo 2 settimane di utilizzo, i limiti solo nell'obiettivo kit 18-105.
Dopo 1200 scatti (in 15gg) mi sta piacendo sempre di più e non vi nascondo che non pensavo di avere un tale feeling con la macchina prima di acquistarla!

Qualche scatto dei giorni scorsi:

http://www.xtremeshack.com/immagine/t105594_dsc-1080-1500.jpg (http://xtremeshack.com/scheda/105594_dsc-1080-1500.jpg.html)
http://www.xtremeshack.com/immagine/t104611_dsc-0545-1024.jpg (http://xtremeshack.com/scheda/104611_dsc-0545-1024.jpg.html)
http://www.xtremeshack.com/immagine/t105592_dsc-1028-1024.jpg (http://xtremeshack.com/scheda/105592_dsc-1028-1024.jpg.html)
http://www.xtremeshack.com/immagine/t105591_dsc-1023-1-1500.jpg (http://xtremeshack.com/scheda/105591_dsc-1023-1-1500.jpg.html)
http://www.xtremeshack.com/immagine/t105515_ussita-1024.jpg (http://xtremeshack.com/scheda/105515_ussita-1024.jpg.html)
http://www.xtremeshack.com/immagine/t105513_monte-bove.jpg (http://xtremeshack.com/scheda/105513_monte-bove.jpg.html)
http://www.xtremeshack.com/immagine/t105511_dsc-0912-1024.jpg (http://xtremeshack.com/scheda/105511_dsc-0912-1024.jpg.html)
http://www.xtremeshack.com/immagine/t104868_dsc-0713-1024.jpg (http://xtremeshack.com/scheda/104868_dsc-0713-1024.jpg.html)

a breve arriverà il 50 1-8G per ritratti e forse macro con tubo prolunga .. più in avanti ho intenzione di affiancarci il 70-300Vr per caccia grossa:D
Intanto mi arriverà insieme al 50 1.8G anche una bella Cullmann Como Crosspack 300 per tenere il tutto (presa a 55€)
http://www.cullmann.de/en/detail/id/como-crosspack-300-black/
ciao

Lukone88
16-08-2011, 13:22
Ehi vai alla grande! Io oggi sono due settimane giuste giuste con la K5, e devo dire di aver fatto meno scatti di te. Ho ampliato il corredo, ed ora sto con il 35 2,4, il 18-55 WR e un fantastico 70-210 che ha una resa fantastica.

Il tutto viene portato in giro da una compattissima Borsa della Tucano for reflex, in cui entra la macchina e tutti e 3 gli obiettivi!

http://www.planet-computer.it/9671-8444-large/TUCANO-Borsa-Carico-SLR-Bordeaux-per-foto-reflex-e-semi-professionali-resistente-e-idrorepellente-vano-interno-imbottito-per-gli.jpg

: )

Tennic
16-08-2011, 14:04
Per il discorso della stima delle foto che ci stanno nella memory card, trattato qualche post fa... Con la scheda da 8 GB, mi dice che posso fare 545 foto... Ma ne ho fatto 30 (di giorno, dentro casa), e ora ne posso fare ancora 532, quindi ne ha "smarcato" solo 13 ;)
Quindi confermo quanto detto... Non so in base a quale algoritmo lei suppone una capacità in foto, ma comunque quell'algoritmo è troppo severo, quando in realtà le foto occupano in media circa il 50% di quello che la fotocamera suppone quando fa i conteggi ;)

Lukone88
16-08-2011, 14:34
Per il discorso della stima delle foto che ci stanno nella memory card, trattato qualche post fa... Con la scheda da 8 GB, mi dice che posso fare 545 foto... Ma ne ho fatto 30 (di giorno, dentro casa), e ora ne posso fare ancora 532, quindi ne ha "smarcato" solo 13 ;)
Quindi confermo quanto detto... Non so in base a quale algoritmo lei suppone una capacità in foto, ma comunque quell'algoritmo è troppo severo, quando in realtà le foto occupano in media circa il 50% di quello che la fotocamera suppone quando fa i conteggi ;)

meglio così, più foto per noi. Io per ora giro con una 8GB, e ne ho ordinata un'altra da 16, che dovrebbe arrivare entro due GG.

SuperMariano81
16-08-2011, 14:40
prova a scattare a 3200iso o con esposizione lunghe poi mi dirai se quell'algoritmo è severo :asd:

Tennic
16-08-2011, 18:01
prova a scattare a 3200iso o con esposizione lunghe poi mi dirai se quell'algoritmo è severo :asd:

Ho fatto anche foto di notte piena, con pose decisamente lunghe, ed anche a 6400 iso, ma ai 15 MB che lui suppone non ci arrivo neanche con tanta buona volontà ;)
Ho fatto qualche foto in deep sky, per quello che mi è consentito dalla mancanza della montatura equatoriale (che ordino appena finiscono le vacanze per i venditori), quindi 3200-6400 iso, e tempi di scatto anche di 3 secondi, con focali 50-70mm... Tempi più lenti fanno vedere il movimento delle stelle (che appare come una ellisse), tempi più veloci (o iso più bassi) non sono abbastanza per il deep-sky :(
Così riesco a "perforare" un pochino la volta celeste, ma a costo di una discreta grana, comunque non molto fastidiosa ad ingrandimenti normali, quindi anche stampando su A4 :) Purtroppo, senza montatura equatoriale, di più non si può fare :(
Con la montatura equatoriale potrò anche tenere bassi gli ISO, ed un tempo di esposizione di mezz'ora :D

techmania
16-08-2011, 18:13
Con che impostazione hai scattato? Te lo dico io ;)
In P, con esposimetro matrix ;)

Invece, se proprio vuoi usare il P, metti esposimetro spot, e punta la luna, vedrai che otterrai qualcosa già di più discreto :)

Ti consiglio di vedere le varie modalità di funzionamento dell'esposimetro... Una volta che conosci l'esposimetro, cosa è ed a cosa serve, puoi impostarlo in modo da utilizzare la modalità più utile per lo scatto che ti prefiggi di fare... E poi, puoi passare alle modalità M, che grazie all'indicazione dell'esposimetro (che se usato nella modalità corretta è un valido ausilio, altrimenti no) ti consentirà di giostrare liberamente tra i tempi ed i diaframmi... S o A sono modalità semi automatiche, tu fissi un valore e lui imposta l'altro ma sempre a ciò che indica l'esposimetro, ecco perchè è fondamentale impostare ed utilizzare correttamente lo stesso ;)
Per la luna, ti consiglio un diaframma medio, e ciò farà scaturire un tempo abbastanza veloce.
Io col 300mm, ho utilizzato un diaframma F/7.1 (mi pare) e tempo 1/200, ad ISO 100, e posso assicurare che è venuta decisamente bene e ricca di dettagli :)
Se vuoi uno scatto perfetto, ti consiglio il treppiede e ritardo otturatore (esposizione posticipata) al fine di ridurre il micromosso, che annulla molti dettagli sulla luna... Ovviamente con telecomando o autoscatto... Io ho fatto così ;)


Si hai perfettamente indovinato...e non posto l'obrobrio di foto se no mi bannano in direttissima! :D :D
applichero' al piu' presto i tuoi consigli

grazie di tutto.

:D

Tranquillo, rimediare è semplice. Usa le impostazioni di scatto di altre foto che trovi su internet ad esempio la mia :D

http://www.flickr.com/photos/hornet75/2874156846/meta/in/photostream/

La luna è un soggetto molto luminoso anche se non sembra ed è facile immortalarla anche a mano libera.

Io ho usato un diframma F8 e un tempo di 1/250 di secondo come da dati exif. ;) il tutto a mano libera. La difficoltà maggiore consiste nella avere un teleobiettivo spinto. Con il mio 300mm ho dovuto comunque croppare l'immagine per ottenere un soggetto di dimensioni interessanti.

sto dando un occhiata a quella bellissima foto che ritrae la luna..e devo dire che e' proprio uno spettacolo!!! peccato che io non ho il 300 ma solo il 105 che ho preso in kit... la prossima spesa so gia' quale sara'....


per il filmati il LV è d'obbligo..
io l'ho usato anche ieri per i fuochi d'artificio..
Per qunto mi riguarda la d7000 è semplicemente fantastica ed ora sto trovando, dopo 2 settimane di utilizzo, i limiti solo nell'obiettivo kit 18-105.
Dopo 1200 scatti (in 15gg) mi sta piacendo sempre di più e non vi nascondo che non pensavo di avere un tale feeling con la macchina prima di acquistarla!


a breve arriverà il 50 1-8G per ritratti e forse macro con tubo prolunga .. più in avanti ho intenzione di affiancarci il 70-300Vr per caccia grossa:D
Intanto mi arriverà insieme al 50 1.8G anche una bella Cullmann Como Crosspack 300 per tenere il tutto (presa a 55€)
http://www.cullmann.de/en/detail/id/como-crosspack-300-black/
ciao


bellissime foto davvero! se non erro sono tutte postprodotte giusto???
o almeno un minimo una ritoccatina gle la avai data credo....:confused:
comunque ti invidio per il feeling che sei riuscito ad avere su questa bellissima D7000! io ancora non ci ho capito praticamente nulla, e sto leggendo il libro in inglese che mi hanno consigliato qui'!
:)

Tennic
16-08-2011, 19:02
Si hai perfettamente indovinato...e non posto l'obrobrio di foto se no mi bannano in direttissima! :D :D
applichero' al piu' presto i tuoi consigli

grazie di tutto.



sto dando un occhiata a quella bellissima foto che ritrae la luna..e devo dire che e' proprio uno spettacolo!!! peccato che io non ho il 300 ma solo il 105 che ho preso in kit... la prossima spesa so gia' quale sara'....


:)

Ecco la foto che ho fatto qualche giorno fa con i dati di scatto che dicevo... Che te ne pare? Poi ovviamente, farla più luminosa o più "cupa" è una scelta personale, io ho optato per farla come si vedeva, ossia con lo stesso grado di luminosità e colore ;)
In Exif ci sono tutti i dati di scatto....
La foto non è stata soggetto di alcuna photoshoppata, di alcun genere ;) Ho solo ritagliato la luna, in modo da escludere tutto il nero che c'era intorno. Quindi, la luna è 1:1, cioè i pixel sono al 100% ;)

http://img807.imageshack.us/img807/128/dsc1900.jpg

starscream
16-08-2011, 19:33
Ehi vai alla grande! Io oggi sono due settimane giuste giuste con la K5, e devo dire di aver fatto meno scatti di te. Ho ampliato il corredo, ed ora sto con il 35 2,4, il 18-55 WR e un fantastico 70-210 che ha una resa fantastica.

Il tutto viene portato in giro da una compattissima Borsa della Tucano for reflex, in cui entra la macchina e tutti e 3 gli obiettivi!

http://www.planet-computer.it/9671-8444-large/TUCANO-Borsa-Carico-SLR-Bordeaux-per-foto-reflex-e-semi-professionali-resistente-e-idrorepellente-vano-interno-imbottito-per-gli.jpg

: )

scusa...sul serio ci sta dentro la reflex con un obiettivo montato e altri due sciolti? perchè leggendo in rete e vedendo foto parlano di una camera con obiettivo montato e basta come capienza..

SuperMariano81
16-08-2011, 21:13
scusa...sul serio ci sta dentro la reflex con un obiettivo montato e altri due sciolti? perchè leggendo in rete e vedendo foto parlano di una camera con obiettivo montato e basta come capienza..

@starscream: ma alla fine hai preso una reflex? sbaglio o eri moooolto indeciso?

Lukone88
17-08-2011, 01:58
scusa...sul serio ci sta dentro la reflex con un obiettivo montato e altri due sciolti? perchè leggendo in rete e vedendo foto parlano di una camera con obiettivo montato e basta come capienza..

Ci sono uscito questa sera con la macchina con 70-210 montato, nella stessa tasca il 18-55, e il 35 fisso nella tasca più grande che puoi vedere grigia in foto. : )

Tennic
19-08-2011, 15:48
Stavo facendo delle prove col 50mm F/1.4... Succede una cosa molto strana... Da circa 55-60 cm, c'era un leggerissimo back-focus, che sono riuscito a correggere mettendo -10 come correzione fine del fuoco... Il back-focus era a tutti i diaframmi, da F/1.4 a F/4, passando per F/1.8 e F/2.8, 2 scatti per ogni diaframma, in modo da escludere errori di fuoco... Ed in tutte le foto c'era questo leggerissimo back-focus, in pratica i numeri del righello di prova erano a fuoco dietro lo zero, e lo zero era leggermente fuori fuoco... Il fuoco era ottimale circa 0.5 cm dietro lo zero, quindi lo zero aveva lo stesso (fuori) fuoco di 1 cm dietro lo zero... Dopo la correzione, ho perfettamente centrato il fuoco sullo zero, sempre provando a tutti i diaframmi, come prima.
Poi ho spostato la fotocamera a circa 1.5 metri di distanza ed ho fatto la prova... Ebbene, qui la cosa strana, un vistoso front-focus, tanto che il fuoco corretto era a circa 3 cm davanti :mbe: Fino ad F/1.8 la situazione era insostenibile, mentre da F/2.8 in su, il fuoco corretto si estendeva fino allo zero (sempre partendo da 4 cm davanti)... Quindi un front-focus esteso al limite fino alla distanza corretta :rolleyes:

Ho fatto anche la correzione a -5, ma facendo le prove a varie distanze, si ottengono risultati nella media peggiori: peggiori a corta distanza, praticamente uguali da 1.5 metri...
Quindi ho lasciato la correzione a -10 :rolleyes:

Possibile che la MAF cambia in base alla distanza, ossia passa da un back-focus ad un front-focus :rolleyes:

Ho fatto queste prove solo col F/1.4, e dopo aver scattato qualche foto col fuoco non soddisfacente, che quindi mi ha messo la pulce nell'orecchio... Quindi, niente prove per autolesionismo, ma solo perchè scattando mi era venuto il sospetto di un fuoco non corretto, sospetto poi dimostrato fondato :(
E si può ben immaginare quanto sia importante la MAF con diaframmi così aperti :(

UtenteSospeso
19-08-2011, 17:17
F70, F80, D40, D7000 tutte lo stesso problema, ad aperture molto alte il fuoco è sballato. :D
Potrebbe essere un limite del sistema AF, te ne accorgi facilmente perchè se hai un obiettivo con la scala della messa a fuoco e sai la distanza di un oggetto quando metti a fuoco la ghiera si ferma in corrispondenza della misura corretta.
In pratica se ho l'obiettivo che ha una delle posizioni della distanza del fuoco per esempio di 3 metri e metto a fuoco un oggetto che so che sta a 3 metri la ghiera dell'obiettivo usando l'AF si ferma su 3metri, con le Sigma si ferma prima per esempio tra 1,7 e 3 metri .
A quanto ho visto è un problema misto tra obiettivo e macchine, però con la D7000 la taratura non è sufficiente, la F80 riuscii a tararla da sotto con un esito migliore, con il sigma 28-70 a f2,8 il fuoco si ferma sulla tacca giusta.
Però ho anche visto che c'è differenza tra le ottiche nikon e sigma, con le nikon l'errore è inferiore e di molto, con i 2 Sigma la taratura fine sulla macchina (D7000) non è sufficiente a compensare.
Ovviamente la prova con le ottiche Nikkor AF-S l'ho fatta con le 3 pilette in fila :D .

Tennic
19-08-2011, 17:21
F70, F80, D40, D7000 tutte lo stesso problema, ad aperture molto alte il fuoco è sballato. :D
Potrebbe essere un limite del sistema AF, te ne accorgi facilmente perchè se hai un obiettivo con la scala della messa a fuoco e sai la distanza di un oggetto quando metti a fuoco la ghiera si ferma in corrispondenza della misura corretta.
In pratica se ho l'obiettivo che ha una delle posizioni della distanza del fuoco per esempio di 3 metri e metto a fuoco un oggetto che so che sta a 3 metri la ghiera dell'obiettivo usando l'AF si ferma su 3metri, con le Sigma si ferma prima per esempio tra 1,7 e 3 metri .
A quanto ho visto è un problema misto tra obiettivo e macchine, però con la D7000 la taratura non è sufficiente, la F80 riuscii a tararla da sotto con un esito migliore, con il sigma 28-70 a f2,8 il fuoco si ferma sulla tacca giusta.
Però ho anche visto che c'è differenza tra le ottiche nikon e sigma, con le nikon l'errore è inferiore e di molto, con i 2 Sigma la taratura fine sulla macchina (D7000) non è sufficiente a compensare.
Ovviamente la prova con le ottiche Nikkor AF-S l'ho fatta con le 3 pilette in fila :D .

Ho solo obiettivi con la ghiera delle distanze (18-200 DX, 70-300 VR, 50 F/1.4) ;)
La prova l'ho fatta con il kit fatto apposta, quindi col tabellone bianco e nero, con accanto il righello inclinato di 45° ;)

UtenteSospeso
19-08-2011, 22:59
Si c'è l'ho anche io, quel metodo lo usai sulla F80 7 anni fa :D
Ma avendo la scala sull'obiettivo mi sono reso conto che tutto quell'ambaradan è inutile .
Quando è fuori fuoco indica una distanza errata, basta tarare fino a trovare la distanza corretta :D

Tennic
19-08-2011, 23:03
Si c'è l'ho anche io, quel metodo lo usai sulla F80 7 anni fa :D
Ma avendo la scala sull'obiettivo mi sono reso conto che tutto quell'ambaradan è inutile .
Quando è fuori fuoco indica una distanza errata, basta tarare fino a trovare la distanza corretta :D

Ma il problema è che da vicino è giusto, o è in leggero back-focus (quindi segna una distanza superiore a quella reale), mentre da 1.5 metri circa è in front-focus, quindi segna una distanza inferiore a quella reale :confused:
Se l'errore fosse costante, la taratura sarebbe semplice ;) E' normale che al variare della distanza l'obiettivo passi da un leggero back-focus ad un leggero front-focus? :rolleyes:

UtenteSospeso
19-08-2011, 23:42
Non ci metto la mano sul fuoco, il calcolo l'ho trovato in rete e non so se è corretto, ma con un 50mm a 1,4 hai una profondità di campo di 2 cm. Che cacchio ci fotografi con 2 cm di profondità di campo
I segnali stradali ? I monitor ? i manifesti ? :p
:confused: :D
Io le prove le facevo sull'ordine dei metri.
Tra l'altro il problema mi si verificava solo a tutta apertura, cioè secondo me più l'obiettivo è aperto e più la macchina sbaglia, infatti gli stessi obiettivi l'errore lo provocano solo alla focale più corta dove corrisponde anche l'apertura maggiore, credo a questo punto che se uso uno zoooom 18-300 2,8 per tutte le focali l'errore c'è sempre.

roccia1234
20-08-2011, 07:23
Non ci metto la mano sul fuoco, il calcolo l'ho trovato in rete e non so se è corretto, ma con un 50mm a 1,4 hai una profondità di campo di 2 cm. Che cacchio ci fotografi con 2 cm di profondità di campo
I segnali stradali ? I monitor ? i manifesti ? :p
:confused: :D
Io le prove le facevo sull'ordine dei metri.
Tra l'altro il problema mi si verificava solo a tutta apertura, cioè secondo me più l'obiettivo è aperto e più la macchina sbaglia, infatti gli stessi obiettivi l'errore lo provocano solo alla focale più corta dove corrisponde anche l'apertura maggiore, credo a questo punto che se uso uno zoooom 18-300 2,8 per tutte le focali l'errore c'è sempre.

La pdc varia anche in base alla distanza dal soggetto.
Con un vetro del genere a 1 metro hai una pdc di 2 cm. A 3 metri il valore sale a 20 cm. A 10 metri siamo a 2,28m di campo "nitido".

UtenteSospeso
20-08-2011, 10:32
La pdc varia anche in base alla distanza dal soggetto.
Con un vetro del genere a 1 metro hai una pdc di 2 cm. A 3 metri il valore sale a 20 cm. A 10 metri siamo a 2,28m di campo "nitido".

Lo so, ma se lui si pone il problema a 60cm ci fotograferà qualcosa, mi chiedo cosa :D
Forse i francobolli .


EDIT:

Probabilmente la PDC a 60cm è circa di 10cm, se a questo link hanno ragione :

http://www.andybi.com/index.php?option=com_jumi&fileid=3&Itemid=99

.

Tennic
20-08-2011, 21:31
Lo so, ma se lui si pone il problema a 60cm ci fotograferà qualcosa, mi chiedo cosa :D
Forse i francobolli .


EDIT:

Probabilmente la PDC a 60cm è circa di 10cm, se a questo link hanno ragione :

http://www.andybi.com/index.php?option=com_jumi&fileid=3&Itemid=99

.

Veramente fotografo molto spesso da meno di 1 metro, specialmente quando voglio fare il primissimo piano di un soggetto ;)
Poi, per le foto da una certa distanza (oltre i 3 metri), la PDC aumenta di conseguenza, quindi a quale scopo prendere un un F/1.4 quando poi si userebbe sempre su infinito (sopra i 3 metri, mi pare, c'è infinito)? :)

techmania
20-08-2011, 23:29
:D

Tranquillo, rimediare è semplice. Usa le impostazioni di scatto di altre foto che trovi su internet ad esempio la mia :D

http://www.flickr.com/photos/hornet75/2874156846/meta/in/photostream/

La luna è un soggetto molto luminoso anche se non sembra ed è facile immortalarla anche a mano libera.

Io ho usato un diframma F8 e un tempo di 1/250 di secondo come da dati exif. ;) il tutto a mano libera. La difficoltà maggiore consiste nella avere un teleobiettivo spinto. Con il mio 300mm ho dovuto comunque croppare l'immagine per ottenere un soggetto di dimensioni interessanti.

grazie per le dritte...
sto facendo un po' di prove....sopratutto gestendo e variando la compensazione dell'esposizione... e con tutto f chiuso...
i risultati non sono malaccio ma purtroppo vengono tutte sfocate con tutto che ho usato sia il fuoco manuale che automatico...
e' come se fossero mosse...ma non lo sono perche' ho scattato sia con cavalletto in auto che con mup settato...
non e' che sono i limiti del mio 18/105 e quindi e' una cosa normalissima???? :mbe: :mbe:


Pa. domanda stupida...
cosa consigliate voi, togliere sempre la SD e scaricare le foto usando un lettore di memorie sul mio mac oppure non rompere le scatole allo slot e collegare la fotocamera al mac via cavo??? non vorrei che leva e rimetti e rimetti e rileva potrebbe creare problemi a lungo andare anche se come soluzione di trasferimento e' la piu' veloce e pratica...

Tennic
20-08-2011, 23:47
grazie per le dritte...
sto facendo un po' di prove....sopratutto gestendo e variando la compensazione dell'esposizione... e con tutto f chiuso...
i risultati non sono malaccio ma purtroppo vengono tutte sfocate con tutto che ho usato sia il fuoco manuale che automatico...
e' come se fossero mosse...ma non lo sono perche' ho scattato sia con cavalletto in auto che con mup settato...
non e' che sono i limiti del mio 18/105 e quindi e' una cosa normalissima???? :mbe: :mbe:


Pa. domanda stupida...
cosa consigliate voi, togliere sempre la SD e scaricare le foto usando un lettore di memorie sul mio mac oppure non rompere le scatole allo slot e collegare la fotocamera al mac via cavo??? non vorrei che leva e rimetti e rimetti e rileva potrebbe creare problemi a lungo andare anche se come soluzione di trasferimento e' la piu' veloce e pratica...

Ti consiglio di tenere un diaframma medio... Un diaframma tutto chiuso toglie molta nitidezza alla foto ;)
Hai visto la foto che avevo postato? Diaframma F/8, e penso che oltre sia sprecato... Avevo provato con diaframma più aperto, ma i tempi scendevano di conseguenza, ovviamente... Poi ho confrontato al computer i vari scatti e questi con F/7.1 o F/8 mi sembravano i più nitidi ;)
Poi... Per lo scatto utilizzi il telecomando o l'autoscatto? Perchè se scatti "a mano", è tutto inutile che sia sul cavalletto... Se scatti in MUP, alla prima pressione si alza lo specchio (e non vedi più niente dal mirino), alla seconda pressione si apre l'otturatore e scatta la foto... Un pochino macchinoso, anche se usi il telecomando... Ti consiglio di attivare l'opzione "esposizione posticipata", che fa lo stesso ma automaticamente (alza lo specchio ed un secondo dopo aziona l'otturatore) ;) Lasciando quindi la modalità di scatto su S (se usi il telecomando) o su "autoscatto" se non usi il telecomando... Così, anche con l'autoscatto, al termine del timer si alza lo specchio ed un secondo dopo viene azionato l'otturatore, escludendo così il micromosso dovuto all'azionamento dello specchio ;)

UtenteSospeso
20-08-2011, 23:59
Veramente fotografo molto spesso da meno di 1 metro, specialmente quando voglio fare il primissimo piano di un soggetto ;)
Poi, per le foto da una certa distanza (oltre i 3 metri), la PDC aumenta di conseguenza, quindi a quale scopo prendere un un F/1.4 quando poi si userebbe sempre su infinito (sopra i 3 metri, mi pare, c'è infinito)? :)

Se la pdc è di 2cm ci fai più una macro che un primo piano, se è almeno 10cm un primo piano viene fuori, certo se ci fotografi oggetti piatti con 2cm di pdc sei a cavallo.

Visto che ho postato il link per il calcolo della pdc, credo che la tua pseudo lezione sia alquanto inutile. ;) ;) ;)

Tennic
21-08-2011, 00:07
Se la pdc è di 2cm ci fai più una macro che un primo piano, se è almeno 10cm un primo piano viene fuori, certo se ci fotografi oggetti piatti con 2cm di pc sei a cavallo.

Visto che ho postato il link per il calcolo della pdc, credo che la tua pseudo lezione sia alquanto inutile. ;) ;) ;)

Mica parlavo di soggetti "umani", per quelli mica mi metto così vicino :D Parlavo di soggetti piccoli, soprattutto come spessore, per i quali bisogna mettersi così vicini (vista la focale di 50mm) e la pdc di pochissimi cm è tollerabile, anzi, perfetta per staccarli dallo sfondo ;)

Di quale mia pseudo lezione parli ? Recentemente ho dato solo un consiglio per fotografare la luna, ma sicuramente non con il 50mm F/1.4 :D

UtenteSospeso
21-08-2011, 00:24
Per i soggetti piccoli non è meglio una macro ?
Hai ridottissima pdc .

techmania
21-08-2011, 01:37
Ti consiglio di tenere un diaframma medio... Un diaframma tutto chiuso toglie molta nitidezza alla foto ;)
Hai visto la foto che avevo postato? Diaframma F/8, e penso che oltre sia sprecato... Avevo provato con diaframma più aperto, ma i tempi scendevano di conseguenza, ovviamente... Poi ho confrontato al computer i vari scatti e questi con F/7.1 o F/8 mi sembravano i più nitidi ;)
Poi... Per lo scatto utilizzi il telecomando o l'autoscatto? Perchè se scatti "a mano", è tutto inutile che sia sul cavalletto... Se scatti in MUP, alla prima pressione si alza lo specchio (e non vedi più niente dal mirino), alla seconda pressione si apre l'otturatore e scatta la foto... Un pochino macchinoso, anche se usi il telecomando... Ti consiglio di attivare l'opzione "esposizione posticipata", che fa lo stesso ma automaticamente (alza lo specchio ed un secondo dopo aziona l'otturatore) ;) Lasciando quindi la modalità di scatto su S (se usi il telecomando) o su "autoscatto" se non usi il telecomando... Così, anche con l'autoscatto, al termine del timer si alza lo specchio ed un secondo dopo viene azionato l'otturatore, escludendo così il micromosso dovuto all'azionamento dello specchio ;)


aaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!! allora ho capito! quello e' micromosso dovuto allo specchio che si alza alla fine del timer...
no non uso telecomando, ho fatto le prove solo con cavalletto e timer di autoscatto ma senza esposizione automatica....
comunque le foto venivano sempre un pochino mosse e secondo me e' per quel motivo...e cioe' lo specchio! quindi ora che ho una reflex, non basta piu' il cavalletto per evitare il mosso...mi serve settare altre cose che hai giustamente riportato tu.
per il resto, come detto uso un 18/105 e credo che anche quello abbia i suoi limiti no? riprovo con f8 e ti faccio sapere!
grazie1000

Tennic
21-08-2011, 09:32
Per i soggetti piccoli non è meglio una macro ?
Hai ridottissima pdc .

Si, ma non ho un obiettivo macro :(
Quindi, se ad esempio vedo un insetto particolare e voglio fargli una foto, mi devo per forza mettere a distanza ridotta, diaframma molto aperto, e così riesco ad isolarlo dal resto della scena, e la ridotta pcd è perfetta per le dimensioni del soggetto... Idem per un fiore, etc... Ovviamente per le persone il problema non sussiste, visto che le distanze sono superiori :)

Lukone88
21-08-2011, 09:40
Ti consiglio di tenere un diaframma medio... Un diaframma tutto chiuso toglie molta nitidezza alla foto ;)
Hai visto la foto che avevo postato? Diaframma F/8, e penso che oltre sia sprecato... Avevo provato con diaframma più aperto, ma i tempi scendevano di conseguenza, ovviamente... Poi ho confrontato al computer i vari scatti e questi con F/7.1 o F/8 mi sembravano i più nitidi ;)
Poi... Per lo scatto utilizzi il telecomando o l'autoscatto? Perchè se scatti "a mano", è tutto inutile che sia sul cavalletto... Se scatti in MUP, alla prima pressione si alza lo specchio (e non vedi più niente dal mirino), alla seconda pressione si apre l'otturatore e scatta la foto... Un pochino macchinoso, anche se usi il telecomando... Ti consiglio di attivare l'opzione "esposizione posticipata", che fa lo stesso ma automaticamente (alza lo specchio ed un secondo dopo aziona l'otturatore) ;) Lasciando quindi la modalità di scatto su S (se usi il telecomando) o su "autoscatto" se non usi il telecomando... Così, anche con l'autoscatto, al termine del timer si alza lo specchio ed un secondo dopo viene azionato l'otturatore, escludendo così il micromosso dovuto all'azionamento dello specchio ;)


Se non mi ricordo male, con l'autoscatto a 2 secondi lo specchio lo alza, a 12 mi pare di no, ma non vorrei dire baggianate.

Tennic
21-08-2011, 09:47
Se non mi ricordo male, con l'autoscatto a 2 secondi lo specchio lo alza, a 12 mi pare di no, ma non vorrei dire baggianate.

Si alza sempre, ho provato anche recentemente ;)

Lukone88
21-08-2011, 09:55
Si alza sempre, ho provato anche recentemente ;)

ah bene, perfetto! Anche se comunque l'autoscatto da 12 si usa soltanto per le foto di famigghia! Per il resto ho sempre usato il 2sec! : )

Tennic
21-08-2011, 09:59
ah bene, perfetto! Anche se comunque l'autoscatto da 12 si usa soltanto per le foto di famigghia! Per il resto ho sempre usato il 2sec! : )

Io uso sempre l'autoscatto "lungo" :p

Lukone88
21-08-2011, 10:06
Io uso sempre l'autoscatto "lungo" :p

Diverse abitudini. Diciamo che io non faccio macro per ora, e dopo Natale, quando sotto l'albero scarterò il 90 Tammy, forse inizierò. A quel punto userò più frequentemente l'autoscatto. In ogni caso credo che sempre i 2 secondi saranno l'ideale, per non perdere la posa del soggetto. Poi alla fine si può impostare l'MUP anche senza autoscatto, quindi poco importa. Telecomando IR, e stiamo a cavallo. :)

Tennic
21-08-2011, 10:15
Diverse abitudini. Diciamo che io non faccio macro per ora, e dopo Natale, quando sotto l'albero scarterò il 90 Tammy, forse inizierò. A quel punto userò più frequentemente l'autoscatto. In ogni caso credo che sempre i 2 secondi saranno l'ideale, per non perdere la posa del soggetto. Poi alla fine si può impostare l'MUP anche senza autoscatto, quindi poco importa. Telecomando IR, e stiamo a cavallo. :)

No, aspè... Uso l'autoscatto lungo per foto da cavalletto e focale lunga, esempio la luna... Per gli scatti ravvicinati "diciamo macro", o uso quello corto, oppure se è un soggetto che cammina o comunque si muove, scatto a mano libera ;)

Lukone88
21-08-2011, 11:45
No, aspè... Uso l'autoscatto lungo per foto da cavalletto e focale lunga, esempio la luna... Per gli scatti ravvicinati "diciamo macro", o uso quello corto, oppure se è un soggetto che cammina o comunque si muove, scatto a mano libera ;)

e come mai la scelta dell'autoscatto lungo in quei casi?

Tennic
21-08-2011, 12:07
e come mai la scelta dell'autoscatto lungo in quei casi?

In modo da dar modo alla fotocamera-cavalletto di assestarsi per bene ;)
Ovviamente, questo quando scatto col pulsante... Se poi uso il telecomando, non c'è bisogno di alcun autoscatto ;)

Lukone88
21-08-2011, 12:47
In modo da dar modo alla fotocamera-cavalletto di assestarsi per bene ;)
Ovviamente, questo quando scatto col pulsante... Se poi uso il telecomando, non c'è bisogno di alcun autoscatto ;)

ok, allora avevo pensato bene! : )

sulble
25-08-2011, 16:15
ciao ragazzi...

sono parecchio interessato all'acquisto di questa fotocamera.
ho letto tante cose positive sulla D7000 ma sul forum nikonclub ho letto che ha dei problemi di nitidezza ma che non tutte le fotocamere presentano questo problema, solo alcune... è vero?è una cosa sistemabile con un aggiornamento firmware?

ho provato a cercare (tasto cerca) il questo 3d qualche info a riguardo ma ogni volta si blocca la ricerca e la pagina web mi rimane bianca e ad ogni refresh mi dice di riprovare dopo tot secondi...e la cosa si ripete all'infinito....quindi non massacratemi se ne è già parlato pagine prima....

grazie

SulBle

MaelstromRA
25-08-2011, 17:05
mai sentito questo problema, forse si parlava di scarso rendimento con ottiche economiche o non proprio all'altezza?
il sensore della D7000 è abbastanza esigente

cyboorg
25-08-2011, 17:46
ciao ragazzi...

sono parecchio interessato all'acquisto di questa fotocamera.
ho letto tante cose positive sulla D7000 ma sul forum nikonclub ho letto che ha dei problemi di nitidezza ma che non tutte le fotocamere presentano questo problema, solo alcune... è vero?è una cosa sistemabile con un aggiornamento firmware?



SulBle

Sono 2 giorni che se ne stanno dicendo di tutti i colori:doh: .
Adesso sembra che abbiano fatto la pace.:mano:

sulble
25-08-2011, 18:02
Sono 2 giorni che se ne stanno dicendo di tutti i colori:doh: .
Adesso sembra che abbiano fatto la pace.:mano:

ma quindi questo problema si presenta su alcuni esemplari?

colex
25-08-2011, 18:24
ciao ragazzi...

sono parecchio interessato all'acquisto di questa fotocamera.
ho letto tante cose positive sulla D7000 ma sul forum nikonclub ho letto che ha dei problemi di nitidezza ma che non tutte le fotocamere presentano questo problema, solo alcune... è vero?è una cosa sistemabile con un aggiornamento firmware?

ho provato a cercare (tasto cerca) il questo 3d qualche info a riguardo ma ogni volta si blocca la ricerca e la pagina web mi rimane bianca e ad ogni refresh mi dice di riprovare dopo tot secondi...e la cosa si ripete all'infinito....quindi non massacratemi se ne è già parlato pagine prima....

grazie

SulBle

Guarda io la posseggo da 8 mesi e non mi è capitato nulla di simile, e neanche leggerlo... Seguo anche io quella discussione e o si tratta di un paio di trolloni che non la posseggono, (comprese le cretinate che scrivono su affermazioni "false" di tecnici e/o rappresentanti Nital in merito ad ipotetici difetti della D7000) oppure non sanno fotografare/usare una reflex...

Per il momento è la DSLR più venduta nella sua fascia di prezzo ed ha appena vinto l'EISA Advanced DSLR Camera Award 2011.

Vedi esempio
_SER1230.rar (http://wikisend.com/download/130478/_SER1230.rar)

UtenteSospeso
25-08-2011, 18:25
Boh! Occorrerebbe confrontare 2-3 macchine con stessa ottica e stessa inquadratura. Ottica su cavalletto e cambio macchine :D

Qualcuno sa se esiste un modo rapido per farsi il menù personalizzato ?

Un FULL reset è possibile ?

Tennic
25-08-2011, 18:30
Guarda io la posseggo da 8 mesi e non mi è capitato nulla di simile, e neanche leggerlo... Seguo anche io quella discussione e o si tratta di un paio di trolloni che non la posseggono, (comprese le cretinate che scrivono su affermazioni "false" di tecnici e/o rappresentanti Nital in merito ad ipotetici difetti della D7000) oppure non sanno fotografare/usare una reflex...

Per il momento è la DSLR più venduta nella sua fascia di prezzo ed ha appena vinto l'EISA Advanced DSLR Camera Award 2011.

Vedi esempio
_SER1230.rar (http://wikisend.com/download/130478/_SER1230.rar)

Quoto... Ho seguito anche io la discussione ma ho preferito non intervenire... A certe persone non bisogna neanche dargli corda ;)
E parlo io che ho avuto una certa "sfortuna", come il box specchio che rilasciava schizzi d'olio in continuazione... Ma mi rendo conto che non è un caso (anche se diffuso) come questo che decreta la qualità delle sue potenzialità, semmai potrebbe indicare la bontà del controllo qualità :rolleyes:

colex
25-08-2011, 18:43
Quoto... Ho seguito anche io la discussione ma ho preferito non intervenire... A certe persone non bisogna neanche dargli corda ;)
E parlo io che ho avuto una certa "sfortuna", come il box specchio che rilasciava schizzi d'olio in continuazione... Ma mi rendo conto che non è un caso (anche se diffuso) come questo che decreta la qualità delle sue potenzialità, semmai potrebbe indicare la bontà del controllo qualità :rolleyes:

Purtroppo può capitare... Basta comprarsi i prodotti giusti e pulirlo da soli di tanto in tanto, tutti lo dovremo pulire il sensore prima o poi, per cambiare l'obiettivo la polvere o la sporcizia entreranno sempre, purtroppo nessuna DSLR è a tenuta stagna!
Comunque, prima o poi l'eccesso di olio finirà.

Considerate anche la situazione in cui si sono trovati quei poveretti dopo il terremoto, se fosse successo in Italia non sarebbe rimasta in piedi una sola casa e mezza europa ci avrebbe maledetto per la mancanza di pezzi di ricambio per le auto!!!

UtenteSospeso
25-08-2011, 19:02
Esistono della macchine ricondizionate/riparate rimesse in circolo da NITAL ( figuriamoci le altre import ), vendute a prezzi più bassi con l'informazione riguardo la confezione danneggiata dove è evidente il danno.
Quante saranno ?
A me ne è capitata una, l'ho restituita perchè comunque difettosa, ne ho preso un'altra con la scatola, almeno quella, integra la differnza di prezzo non ne giustifica nemmeno l'acquisto col rischio di difetto, ma non avevo fatto caso alla nota sul sito senno kol ka..io che la prendevo. Certo la scatola non è stata rotta mentre era vuota o qualcuno c'ha infilato un dito dentro per romperla....sarà precipitata da qualche parte con danno alla macchina.
Questo è evidente perchè la macchina aveva anche il firmware nuovo installato, cosa che non è per la seconda arrivata e scatola integra.
Quanti, e quando l'hanno presa, hanno comprato la d7000 con firmware aggiornato a 1.02 ?

Tennic
25-08-2011, 19:36
Purtroppo può capitare... Basta comprarsi i prodotti giusti e pulirlo da soli di tanto in tanto, tutti lo dovremo pulire il sensore prima o poi, per cambiare l'obiettivo la polvere o la sporcizia entreranno sempre, purtroppo nessuna DSLR è a tenuta stagna!
Comunque, prima o poi l'eccesso di olio finirà.

Considerate anche la situazione in cui si sono trovati quei poveretti dopo il terremoto, se fosse successo in Italia non sarebbe rimasta in piedi una sola casa e mezza europa ci avrebbe maledetto per la mancanza di pezzi di ricambio per le auto!!!

E' stata necessaria un'azione di modifica del box specchio, tanto il problema era evidente e limitativo ;)
Infatti, chi sente che il sensore si sporcava, pensa sia ridicolo mandarla in assistenza, quando si può pulire in casa... Ma è perchè non si conosce la situazione ;)
Il problema è che bastavano circa 30 scatti per ridurre il sensore il condizioni pietose, tali che già ad F/8 si vedevano delle belle chiazze nere nella foto... Quindi, non penso che la strada corretta fosse pulire il sensore ogni 15 scatti, e per quanto normale possa essere l'ingresso di polvere (questo però era olio), sicuramente non rende le foto inutilizzabili dopo 30 scatti ;)
E per la cronaca, dopo 1500 scatti, ancora buttava fuori olio che una meraviglia :rolleyes:
Praticamente, senza l'azione di modifica sul box specchio, avrei dovuto tenerla così per altri chissà quanti mila scatti, spendendo lo stipendio in kit di pulizia, oppure facendo massimo 100 foto al mese e 3 pulizie :rolleyes:

Big Blind
25-08-2011, 19:42
Però qualche dubbio mi sta venendo. Ora provo anche io per curiosità, si sa mai che la finisco con l'olio della Shell: giro la D7000 senza tappo e senza ottica e mi rabbocco l'olio motore alla macchina.

colex
25-08-2011, 19:44
E' stata necessaria un'azione di modifica del box specchio, tanto il problema era evidente e limitativo ;)
Infatti, chi sente che il sensore si sporcava, pensa sia ridicolo mandarla in assistenza, quando si può pulire in casa... Ma è perchè non si conosce la situazione ;)
Il problema è che bastavano circa 30 scatti per ridurre il sensore il condizioni pietose, tali che già ad F/8 si vedevano delle belle chiazze nere nella foto... Quindi, non penso che la strada corretta fosse pulire il sensore ogni 15 scatti, e per quanto normale possa essere l'ingresso di polvere (questo però era olio), sicuramente non rende le foto inutilizzabili dopo 30 scatti ;)
E per la cronaca, dopo 1500 scatti, ancora buttava fuori olio che una meraviglia :rolleyes:
Praticamente, senza l'azione di modifica sul box specchio, avrei dovuto tenerla così per altri chissà quanti mila scatti, spendendo lo stipendio in kit di pulizia, oppure facendo massimo 100 foto al mese e 3 pulizie :rolleyes:

Bè alla fine l'importante è che ci sia un'assistenza "seria" e che il problema sia risolvibile, per questo, almeno per i corpi macchina preferisco prenderli con la garanzia "Italia" e non import!

Tennic
25-08-2011, 19:47
Bè alla fine l'importante è che ci sia un'assistenza "seria" e che il problema sia risolvibile, per questo, almeno per i corpi macchina preferisco prenderli con la garanzia "Italia" e non import!

E per fortuna l'ho presa Nital, altrimenti chissà che casini :rolleyes:
Invece non mi posso lamentare, hanno risolto tutto ;)

elvinj
26-08-2011, 13:15
...ma dal punto di vista dell'assistenza, prendere una NITAL in negozio oppure on-line, cambia qualcosa?

MaelstromRA
26-08-2011, 13:24
nulla visto che con Nital non avrai a che fare col venditore

Lukone88
26-08-2011, 23:30
Diciamo che se è nital, puoi portarla dove l'hai comprata e loro pensano a tutto lo sbattimento della spedizione. Altrimenti ci pensi te, e la spedisci direttamente a Torino!

techmania
27-08-2011, 17:31
Mi sto appassionando sempre di piu alle notturne e mi chiedevo quali sono i vantaggi in termini nell usare un cavo per gli scatti effettuati con lunga esposizione rispetto all uso del classico timer variabile o del telecomando infrared....
A parte la possibilita' di tener premuto per il tempo che si vuole, non credo che il rischio di creare del mosso sia inferiore a quello che si ha con gli sistemi (autoscatto/tele infrared)

Illuminatemi....

hornet75
27-08-2011, 17:56
A parte la possibilita' di tener premuto per il tempo che si vuole, non credo che il rischio di creare del mosso sia inferiore a quello che si ha con gli sistemi (autoscatto/tele infrared)

Possibilità che si ha anche con un telecomando a distanza, usando la posizione bulb con il comando a infrarossi al primo click apri l'otturatore e al secondo click lo chiudi quindi decidi tu quale deve essere il tempo di esposizione.

techmania
27-08-2011, 19:34
Possibilità che si ha anche con un telecomando a distanza, usando la posizione bulb con il comando a infrarossi al primo click apri l'otturatore e al secondo click lo chiudi quindi decidi tu quale deve essere il tempo di esposizione.

e quindi cosa consigli tu??
un telecomando con cavo oppure un telecomando ad infrarossi??
a parte la possibilita' di decidere l esposizione, mi sembra che quello ad infrarossi sia piu' pratico o sbaglio???
:confused:

hornet75
27-08-2011, 19:58
ML-L3 a infrarossi da 15/16 euro che funge benissimo

Tennic
27-08-2011, 20:46
e quindi cosa consigli tu??
un telecomando con cavo oppure un telecomando ad infrarossi??
a parte la possibilita' di decidere l esposizione, mi sembra che quello ad infrarossi sia piu' pratico o sbaglio???
:confused:

Io li ho entrambi, ed utilizzo quello a cavo... Utilizzo quello ad infrarossi solo nei rarissimi casi di autoscatti "di compagnia" :)
Rischio di mosso ovviamente non c'è con entrambi, ma il telecomando a filo ti da un controllo assoluto del pulsante di scatto, in quanto è una replicazione dello stesso... Cosa che invece non è il telecomando ad infrarossi ;)
Puoi premere a metà, lei mette a fuoco, se non ti piace molli e ripremi a metà (o correggi il fuoco a mano), insomma, come utilizzare il pulsante sulla fotocamera... Col telecomando IR, quando premi lei fa la foto e basta, quindi dovresti già aver settato tutto bene, compresa la messa a fuoco, perchè una volta che premi il pulsante non puoi più fare niente :)
Diciamo che ogni telecomando ha pro e contro, ecco perchè li avevo presi entrambi... Anzi, quello IR ce l'ho da 3 Nikon, e quello a filo da 2 :D

techmania
27-08-2011, 22:22
Grazie a tutti ragazzi,
:)
Esaustivi come sempre, procedo immediatamente con gli acquisti!

megthebest
28-08-2011, 22:27
oggi mi sarebbe servito il telecomando:muro: (devo acquistarlo)
e il cavalletto + ND lasciati a casa:muro:
cmq arrangiandomi.. (d7000+18-105 tanta passione)
http://www.xtremeshack.com/immagine/t107072_cascata-1200.jpg (http://xtremeshack.com/scheda/107072_cascata-1200.jpg.html)
http://www.xtremeshack.com/immagine/t107073_dsc-1552-1200.jpg (http://xtremeshack.com/scheda/107073_dsc-1552-1200.jpg.html)
http://www.xtremeshack.com/immagine/t107075_dsc-1566-1200.jpg (http://xtremeshack.com/scheda/107075_dsc-1566-1200.jpg.html)
commenti graditissimi

Lukone88
29-08-2011, 01:55
Le foto andrebbero postate nella galleria, ma a parte questo... Su cosa ti sei poggiato?

megthebest
29-08-2011, 07:32
Le foto andrebbero postate nella galleria, ma a parte questo... Su cosa ti sei poggiato?

solo in una muretto (e si vede) nelle altre fotocamera sulla coscia e a mano libera in bilico sul tronco..
Le foto cmq non le ho postate direttamente ma solo in thumbnail per non appesantire la visualizzazione della pagina ;)

ciao

X-ICEMAN
29-08-2011, 09:19
oggi mi sarebbe servito il telecomando:muro: (devo acquistarlo)
e il cavalletto + ND lasciati a casa:muro:
cmq arrangiandomi.. (d7000+18-105 tanta passione) i

il telecomando è la cosa più evitabile del mondo per una foto paesaggistica dove il "soggetto " non scappa... basta il classico auto scatto tarato al minimo dei secondi per evitare il mosso


il cavalletto + filtro invece possono essere di aiuto ( sopratutto il cavalletto, per i filtri ND o li si sa usare per bene, oppure causano più danni che altro, meglio stare più bassi con gli iso possibili e chiudere la focale un pò di più )
bella la foto del muretto peccato che si veda di taglio sulla sinistra una parte... una passatina in CS5 + content aware magari può far qualcosa

megthebest
29-08-2011, 09:22
il telecomando è la cosa più evitabile del mondo per una foto paesaggistica dove il "soggetto " non scappa... basta il classico auto scatto tarato al minimo dei secondi per evitare il mosso


il cavalletto + filtro invece possono essere di aiuto ( sopratutto il cavalletto, per i filtri ND o li si sa usare per bene, oppure causano più danni che altro, meglio stare più bassi con gli iso possibili e chiudere la focale un pò di più )
bella la foto del muretto peccato che si veda di taglio sulla sinistra una parte... una passatina in CS5 + content aware magari può far qualcosa

pensavo al telecomando per usarlo in questo modo: prima pressione Mup , seconda pressione scatto..
così dovrei evitare al max il micromosso..
grazie per il commento

techmania
29-08-2011, 17:20
cosa consigliate voi, togliere sempre la SD e scaricare le foto usando un lettore di memorie sul mio mac oppure non rompere le scatole allo slot e collegare la fotocamera al mac via cavo??? non vorrei che leva e rimetti e rimetti e rileva potrebbe creare problemi a lungo andare anche se come soluzione di trasferimento e' la piu' veloce e pratica...

X-ICEMAN
29-08-2011, 17:49
le schedine son fatte per essere tolte ed utilizzate

Lukone88
29-08-2011, 20:11
Diciamo che da una parte scarichi la batteria e dall'altra non crei alcun danno, a meno che non sfreghi in maniera eccessiva i contatti, che a lungo andare potrebbero deteriorarsi. Ma a LUNGO andare.

roccia1234
29-08-2011, 20:48
le schedine son fatte per essere tolte ed utilizzate

Esatto, sono fatte apposta, altrimenti avrebbero messo 8-16 gb di memoria flash integrata e morta li.

djdiegom
29-08-2011, 20:55
Ciao a tutti,
desideravo chiedere a chi, come me, viene dal sensore 12Mp (D90 nel mio caso) se ha notato nella nuova arrivata una maggiore difficoltà nella gestione di differenze tra le zone scure e quelle bruciate.
Nessun grido a difetti o a scelte di mamma Nikon, probabilmente è un un raw che deve essere più lavorato, però mi pare che con la D90 si potesse tenere tranquillamente il D-Lighting spento e apportare in PP solo poche modifiche, quì invece se lo si disattiva la foto nuda è quasi inutizzabile...specie sulle ombre (anche se in questo senso il 18-105 non supporta granchè).
Uso il picture control base.

Enrylion
29-08-2011, 21:05
Io in teoria sono intenzionato all'acquisto di questo possente body per affiancarlo alla D80, oramai insopportabile per scatti con iso elevati....

Però leggevo di prossime future novità in casa Nikon, e di presentazione nuovi prodotti su fascia FX (D4 & D700S), ma on line si trovano pure rumors su qualche news in campo dx ma non ben specificato.......

E non vorrei ritrovarmi a prender una valida D7000 spendendo uno stipendio, e magari aspettando un mese....lo stesso stipendio....lo posso dimezzare o finire su un'ottica nuova.......

MaelstromRA
29-08-2011, 21:33
Ciao a tutti,
desideravo chiedere a chi, come me, viene dal sensore 12Mp (D90 nel mio caso) se ha notato nella nuova arrivata una maggiore difficoltà nella gestione di differenze tra le zone scure e quelle bruciate.
Nessun grido a difetti o a scelte di mamma Nikon, probabilmente è un un raw che deve essere più lavorato, però mi pare che con la D90 si potesse tenere tranquillamente il D-Lighting spento e apportare in PP solo poche modifiche, quì invece se lo si disattiva la foto nuda è quasi inutizzabile...specie sulle ombre (anche se in questo senso il 18-105 non supporta granchè).
Uso il picture control base.

io ho notato che la mia, se impostata in matrix, deve stare sottoesposta di 2/3 anche perchè ho notato che si recuperano meglio le ombre che le alte luci...
ma di solito espongo in spot e sovra o sottoespongo a seconda della scena ;)

Io in teoria sono intenzionato all'acquisto di questo possente body per affiancarlo alla D80, oramai insopportabile per scatti con iso elevati....

Però leggevo di prossime future novità in casa Nikon, e di presentazione nuovi prodotti su fascia FX (D4 & D700S), ma on line si trovano pure rumors su qualche news in campo dx ma non ben specificato.......

E non vorrei ritrovarmi a prender una valida D7000 spendendo uno stipendio, e magari aspettando un mese....lo stesso stipendio....lo posso dimezzare o finire su un'ottica nuova......

In teoria a fine settembre Nikon dovrebbe presentare qualcosa...in teoria...
ma non si sa cosa, forse D4, D800 e D400...ma chi può dirlo??
Magari se ne uscirà con qualche altra compattina :doh:

roccia1234
29-08-2011, 21:44
In teoria a fine settembre Nikon dovrebbe presentare qualcosa...in teoria...
ma non si sa cosa, forse D4, D800 e D400...ma chi può dirlo??
Magari se ne uscirà con qualche altra compattina :doh:

spero nel degno sostituto del 80-400 VR :oink:

MaelstromRA
29-08-2011, 21:46
spero nel degno sostituto del 80-400 VR :oink:

a me basterebbero un 24 f/1.8 e un 70-200 f/4 vr...e tenermi ben saldi i reni :oink:

hornet75
29-08-2011, 21:56
Magari se ne uscirà con qualche altra compattina :doh:

Per quelle hanno già dato per quest'anno. 14 nuove Coolpix fra fine inverno e fine estate in questo 2010.

A fine settembre pare certa la mirrorless che a modo suo è una compatta anch'essa (anzi pare siano due più 4 ottiche). Però almeno un'altra reflex prima della fine dell'anno dovrebbe arrivare. La più "vetusta" è la D700 ma è anche vero che D300s e D3s sono restyling delle precedenti D300 e D3 ormai risalenti al 2007.

hornet75
29-08-2011, 21:57
a me basterebbero un 24 f/1.8 e un 70-200 f/4 vr...e tenermi ben saldi i reni :oink:

ti quoto alla grande :sbav:

techmania
31-08-2011, 22:04
Forse 1000 scatti con il mio nuovo mostriciattolo non sono poi cosi' tanti...
ma oggi ho capito cosa davvero mi piace fotografare:

1 paesaggi...
2 notturne...
3 eventuali macro di tanto in tanto...:D

mentre non mi piacciono poi cosi' tanto i ritratti...

ora, volendo dotarmi di una seconda ottica luminosa che mi dia la possibilita' di utilizzarla per gli stessi scenari,
stavo valutando:

Nikon AF-S Nikkor 35mm 1:1.8G DX

fra l'altro appena recensita nel forum....:D
guardando poi in giro, come alternativa c'e' solo il ben piu' costoso e spinto Tokina 12-24 che mi sembra pero' un po' fuori budget....

ora la mia domanda e' la seguente:

secondo voi questo 35mm potrebbe fare al caso mio?
voglio dire... l alta luminosita' della lente mi aiuterebbe di sicuro durante la pratica dei miei scatti preferiti in notturna ed allo stesso momento, mi potrebbe anche dare un valido supporto per la parte panoramica anche se non ai livelli del 12-24...

mi consigliate quindi questo acquisto da abbinare alla mia unica ottica presa in kit? (18-105).

ogni consiglio e' comunque ben accetto ;)

thanks friends ;)

M

megthebest
31-08-2011, 22:19
paesaggi con il 35 (52 su dx) ce li vedo stretti..
certo sarebbe un tuttofare cmq valido (ricordo con la vecchia reflex a pellicola Olympus Om-10 con il 50mm ci si faceva comunque tutto).

Detto questo il 35 è sicuramente più adatto come tuttofare rispetto al 50 (che dovrebbe indirizzarsi di più verso i ritratti)

ciao

techmania
31-08-2011, 22:27
paesaggi con il 35 (52 su dx) ce li vedo stretti..
certo sarebbe un tuttofare cmq valido (ricordo con la vecchia reflex a pellicola Olympus Om-10 con il 50mm ci si faceva comunque tutto).

Detto questo il 35 è sicuramente più adatto come tuttofare rispetto al 50 (che dovrebbe indirizzarsi di più verso i ritratti)

ciao

Beh e' proprio quello che mi serve per completare il mio esiguo corredo...
leggevo pero' che il 12/24 che costa comunque un bel po' di piu' e' forse troppo spinto e che comunque uno poi alla fin fine per fare i paesaggi si adegua unendo le foto in pp...ma questo forse riesco gia' a farlo con il mio 18/105 che mi darebbe piu' possibilita' di catturare meglio il paesaggio rispetto al 35...
quest ultimo, e correggetemi se sbaglio, potrebbe essere una buona scelta solo per il fatto della sua ottima luminosita', caratteristica fondamentale da ricercare se si vuole scattare in notturna....
poi per il resto...la focale a 35 la copro anche con il 18/105...

megthebest
31-08-2011, 22:32
al 35...
quest ultimo, e correggetemi se sbaglio, potrebbe essere una buona scelta solo per il fatto della sua ottima luminosita', caratteristica fondamentale da ricercare se si vuole scattare in notturna....
poi per il resto...la focale a 35 la copro anche con il 18/105...

attenzione che il 35 1.8 usato a TA in notturna permette ben poco e credo sia arduo da utilizzare.. i panorami (dove serve avere cmq più profondità di campo) richiedono di chiudere almeno a 5.6 o sopra..

purtroppo notturna e ottica fissa luminosa non è sempre sinonimo di usabilità e foto perfette ;)

Enrylion
31-08-2011, 22:34
MAh....in paesaggistica si scatta con focali abbastanza chiuse, anche perché....se fotografi a f1.8 ha profondità di campo ai tuoi piedi e poco oltre se fotografi verso il basso........

Generalmente sono da f11 a f16


Ah....io ho il Tokina 11-16....a TA lo utilizzo per ritratti creativi o matrimoni in cui voglio esser vicino al soggetto che ho a fuoco e tutto il resto sfuocato ma reso con un effetto diverso...

hornet75
31-08-2011, 22:41
Panorami con il 35mm te lo scordi!!! Troppo lunga come ottica ma te ne puoi rendere conto da solo. Metti il 18-105 a 35mm e prova a riprendere un panorama, vedrai che non è affatto adatta allo scopo. Men che meno ti sarà utile per fotografare una piazza o un edificio in notturan a meno di voler riprendere solo dei particolari.

Per le panoramiche non c'è nulla da fare e bisogna scendere sotto i 18mm del tuo obiettivo kit quindi il Tokina sarebbe una buona soluzione. Per spendere meno ci sarebbe da scegliere fra un Sigma 10-20 F4,5-5,6 o un Tamron 10-24 F3,5-4,5. Qualitativamente megli il primo del secondo.

Se ti piacciono le foto in notturna piuttosto che un obiettivo luminoso ti serve un cavalletto o perlomeno un monopiede. Il motivo è semplice nelle panoramiche serve profondità di campo ergo serve chiudere il diaframma quindi la luminosità in se non va bene. Se scatti a mano libera su soggetti statici molto meglio lo stabilizzatore dell'ottica luminosa quindi a mano libera meglio il 18-105 con VR attivo che il 35 usato a 1,8 anche perchè il VR recupera più dei due stop di differenza sulla luminosità degli obiettivi. Il discorso decade se fotografi persone o soggetti in movimento.

Tra le mie foto trovi uno scatto in notturna che ho intitolato "prospettive" ho usato la mia "vecchia" D50 con il nikon 16-85 VR impostato a 16mm 200 ISO tempo 1/10 di sec. con flash di schiarita impostato per scattare sulla seconda tendina lenta.

Il 35mm non mi avrebbe permesso di ottenere la stessa ampiezza della scena, avrebbe compresso i piani. Mi avrebbe permesso di scattare a 1/40 di sec. ma senza VR non mi avrebbe garantito l'assenza di micromosso.

techmania
31-08-2011, 22:59
purtroppo si vede dalle vostre risposte che sono una sega pazzesca...
sto solo cercando di capirci qualche cosa co sti obiettivi e vedere quello che potrebbe fare al caso mio venendo a corredo dell attuale 18/105...
allora adesso ho finalmente capito...
sto 35 serve per i particolari avvicinati....ritratti...ed altre situazioni anche indoor in cui serva una lente luminosa che ti consente di creare facilmente il mosso per risaltare il soggetto principale....
non so se proprio faccia al caso mio...
ma il problema e' che il 12/24 costa troppo....
ora do un occhiata e vedo quanto sparano per il sigma...

comunque hornet75 te sei un punto di riferimento oramai...
domani mi vado a fare la maglietta col nome tuo sopra...:D

megthebest
31-08-2011, 23:13
purtroppo si vede dalle vostre risposte che sono una sega pazzesca...
sto solo cercando di capirci qualche cosa co sti obiettivi e vedere quello che potrebbe fare al caso mio venendo a corredo dell attuale 18/105...
allora adesso ho finalmente capito...
sto 35 serve per i particolari avvicinati....ritratti...ed altre situazioni anche indoor in cui serva una lente luminosa che ti consente di creare facilmente il mosso per risaltare il soggetto principale....
non so se proprio faccia al caso mio...
ma il problema e' che il 12/24 costa troppo....
ora do un occhiata e vedo quanto sparano per il sigma...

comunque hornet75 te sei un punto di riferimento oramai...
domani mi vado a fare la maglietta col nome tuo sopra...:D
metti alla frusta il 18-105 checchè se ne dica la reputo una lente con il migliori rapporto prezzo/prestazioni di Nikon.
Se usata come si deve da buonissimi scatti
alcuni miei scatti li puoi trovare:
http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=52545
Max

morpheus.bn
01-09-2011, 11:33
Mi aggiungo alla discussione in attesa che arrivi il mostriciattolo:

Nikon D7000 + 16-85mm f/3.5-5.6G ED VR AF-S DX NIKKOR

Ci sono delle verifiche da fare prima di registrare la garanzia Nital? ...come prima Reflex direi che non è male!!! :D

techmania
01-09-2011, 22:06
Mi aggiungo alla discussione in attesa che arrivi il mostriciattolo:

Nikon D7000 + 16-85mm f/3.5-5.6G ED VR AF-S DX NIKKOR

Ci sono delle verifiche da fare prima di registrare la garanzia Nital? ...come prima Reflex direi che non è male!!! :D


cribbio se non e' male!!!!! hai fatto il passo da gigante come ho fatto io...
adesso preparati ad un lungo periodo di apprendistato cavaliere jedi...:D :D

elvinj
02-09-2011, 08:58
Ho acquistato il mostro!!!! rivenditore autorizzato (NITAL) in kit col 18-105 che si va ad aggiungere ai miei vecchi AF-D 28-70 ed AF 75-300.

Che emozione:stordita:

ho già registrato i prodotti su Nital, ma perchè riportano 2 anni di garanzia sul corpo invece di tre???

techmania
02-09-2011, 09:05
Ho acquistato il mostro!!!! rivenditore autorizzato (NITAL) in kit col 18-105 che si va ad aggiungere ai miei vecchi AF-D 28-70 ed AF 75-300.

Che emozione:stordita:

ho già registrato i prodotti su Nital, ma perchè riportano 2 anni di garanzia sul corpo invece di tre???

Congratulazioni e complimenti per l acquisto!
Registrando il prodotto, devi per forza ottenere i 3 anni per il corpo e i 4 per le lenti!
Se fossi in te contatterei Nital...

megthebest
02-09-2011, 09:26
Congratulazioni e complimenti per l acquisto!
Registrando il prodotto, devi per forza ottenere i 3 anni per il corpo e i 4 per le lenti!
Se fossi in te contatterei Nital...

quoto..
a meno che il corpo non sia Nital ma d'importazione

hornet75
02-09-2011, 09:30
quoto..
a meno che il corpo non sia Nital ma d'importazione

Se è d'importazione come ha fatto a registrarlo sul sito della Nital? :mbe:

morpheus.bn
02-09-2011, 09:32
cribbio se non e' male!!!!! hai fatto il passo da gigante come ho fatto io...
adesso preparati ad un lungo periodo di apprendistato cavaliere jedi...:D :D

:D Spulciando un po il thread Nikon ho letto di una verifica dei megapixel del sensore prima di registrare il prodotto su nital.it , qualcuno sa come si fa?

loncs
02-09-2011, 09:42
:D Spulciando un po il thread Nikon ho letto di una verifica dei megapixel del sensore prima di registrare il prodotto su nital.it , qualcuno sa come si fa?

Cioé contarli tutti?
:rotfl: ... io smonterei la macchina per verificare anche la corretta forma geometrica del pentaprisma ... :asd:

Scherzi a parte ...
Fai un paio di foto al cielo a f22.
Preoccupati solo se vedi la foto tempestata di macchie...

Poi metti il tappo e fai un'altra foto a f/22 e tempo 1s (metti in AF-C).
Preoccupati solo se vedi la via Lattea...

megthebest
02-09-2011, 10:48
Scherzi a parte ...
Fai un paio di foto al cielo a f22.
Preoccupati solo se vedi la foto tempestata di macchie...

Poi metti il tappo e fai un'altra foto a f/22 e tempo 1s (metti in AF-C).
Preoccupati solo se vedi la via Lattea...

quoto..
sulla mia al cielo F22 sono venute fuori solo 2/3 macchioline credo imputabili allo sporco del sensore..
con il tappo invece mi sembra di non aver visto alcun pixel acceso (fortuna??)

comunque nell'utilizzo normale non si vede nulla per fortuna..

elvinj
02-09-2011, 12:37
Ho scritto a NITAL e hanno immediatamente sistemato la faccenda, si trattava evidentemente di un errore della procedura di acquisizione dei dati.

Ho fatto anche le prove suggerite per eventuali macchie/hot pixel ed è tutto a posto. Mi domando a questo punto se è il caso di aggiornare il firmware... :rolleyes:

comunque è TROPPO FIGAAAAAAAAAA!!!!!!!!!!!!!

techmania
05-09-2011, 00:06
Ho scritto a NITAL e hanno immediatamente sistemato la faccenda, si trattava evidentemente di un errore della procedura di acquisizione dei dati.

Ho fatto anche le prove suggerite per eventuali macchie/hot pixel ed è tutto a posto. Mi domando a questo punto se è il caso di aggiornare il firmware... :rolleyes:

comunque è TROPPO FIGAAAAAAAAAA!!!!!!!!!!!!!

l'aggiornamento firmware devi farlo sempre e comunque poiche' ottimizza la macchina fixando piccoli problemi che neanche ti accorgi che esistono...

Lwyrn
07-09-2011, 14:44
Giusto per curiosità:
Le Canon hanno un software per usare il LiveView dal Mac. In pratica si può gestire la fotocamera direttamente dal PC e vedere quello che sta riprendendo la fotocamera ( sul monitor del pc ). Anche Nikon ha qualcosa del genere ?

Qui un esempio: http://img214.imageshack.us/img214/217/capturadetela20100511s1.png

Lammo
07-09-2011, 14:49
Giusto per curiosità:
Le Canon hanno un software per usare il LiveView dal Mac. In pratica si può gestire la fotocamera direttamente dal PC e vedere quello che sta riprendendo la fotocamera ( sul monitor del pc ). Anche Nikon ha qualcosa del genere ?

Qui un esempio: http://img214.imageshack.us/img214/217/capturadetela20100511s1.png

Sul mac app store c'è gratuito, almeno quando l'ho preso io, Sofortbild. Con la D7000 funziona, poi c'è la lisata di compatibilità

Tennic
07-09-2011, 14:56
Giusto per curiosità:
Le Canon hanno un software per usare il LiveView dal Mac. In pratica si può gestire la fotocamera direttamente dal PC e vedere quello che sta riprendendo la fotocamera ( sul monitor del pc ). Anche Nikon ha qualcosa del genere ?

Qui un esempio: http://img214.imageshack.us/img214/217/capturadetela20100511s1.png

http://www.nital.it/press/2006/ccp.php ;)

Liquid.Tension
07-09-2011, 15:09
http://www.nital.it/press/2006/ccp.php ;)

O meglio Camera Control Pro 2, la nuova versione, prima soffriva di qualche instabilità su OS X ma attualmente è davvero ottimo :D

Tennic
07-09-2011, 15:30
O meglio Camera Control Pro 2, la nuova versione, prima soffriva di qualche instabilità su OS X ma attualmente è davvero ottimo :D

Si certo, il programma è quello, poi ci sono le varie versioni, basta cercare l'ultima :)

Lwyrn
07-09-2011, 16:24
http://www.nital.it/press/2006/ccp.php ;)

O meglio Camera Control Pro 2, la nuova versione, prima soffriva di qualche instabilità su OS X ma attualmente è davvero ottimo :D

Si certo, il programma è quello, poi ci sono le varie versioni, basta cercare l'ultima :)

Sankiù :)
Certo però che potevano metterlo gratis col corpo macchina! Quello canon mi sembra fatto decisamente meglio ed è gratuito!

megthebest
07-09-2011, 16:32
raga ma Battery Grip non nikon sono validi?
sentivo che alcuni Meike davano noie di batterie scariche dopo poco e problemi con le ghiere..

poi secondo voi è utile o se ne può fare a meno?

Enrylion
07-09-2011, 17:04
raga ma Battery Grip non nikon sono validi?
sentivo che alcuni Meike davano noie di batterie scariche dopo poco e problemi con le ghiere..

poi secondo voi è utile o se ne può fare a meno?


Utile o no lo valuti te...considera che aumenta le dimensioni del corpo macchina ed il peso...questo per iniziare, e poi un po' sbilancia.....
L'utilità può esserci, se scatti molto non necessita cambio batteria ma fa "cambio" automatico.....

In relazione a problemi vari....se fai una ricerca, almeno sull'MB 80 ci sono molti problemi in merito....ed io posso testimoniare.....
I problemi sono sorti improvvisi ed inaspettati, ho montato il BG per fare un matrimonio e dopo 2-300 scatti la D80 era già a segnalare batteria scarica completamente......

Successivamente facendo test non sempre riconosce le batterie come cariche anche se sono appena state staccate dal carica batterie.....segnala batteria scarica....

Poi togli rimetti, pulisci contatti batterie & BG, avvita svita......
Le riconosce....volevo sentire assistenza Nikon quando andai a fare pulizia sensore ma...lo ho dimenticato.....

djdiegom
07-09-2011, 17:10
Io ne ho presi due non originali (ma non Meike) sia per la D90 che per la D7000...mai avuto nessun problema...almeno in sessioni entro le 300 foto.
Li uso solo per impugnare meglio la macchina...il peso sarebbe già abbastanza! :D
Le ghiere sono un filino sottotono rispetto alle originali, in particolare in quello per la 7000 la qualità di plastiche e gomma mi pare essere un pochino scesa...però lo sento più solido del vecchio sulla macchina (nonostante non abbia più la "finta batteria" che rientra...well done!). Temevo che il nuovo "chip" di contatto con la macchina potesse dare più problemi del vecchio sistema ad astine...invece tutto bene.
Quello per la D90 è costruito un filo meglio e addirittura la gomma è migliore che non quella Nikon.

MaelstromRA
07-09-2011, 18:14
ok magari per gli scatti verticali può essere utile il bg, ma, se normalmente si fanno circa 7-800 scatti prima di andare in riserva, non conviene prendere direttamente un'altra batteria? :wtf:

Enrylion
07-09-2011, 18:23
prima di andare in riserva, non conviene prendere direttamente un'altra batteria? :wtf:

Si, ma la legge di Murphy fa' si che al momento che devi cambiare la batteria...accadano le cose migliori...!!! :D :rolleyes: :muro: :mc:

megthebest
07-09-2011, 19:44
Si, ma la legge di Murphy fa' si che al momento che devi cambiare la batteria...accadano le cose migliori...!!! :D :rolleyes: :muro: :mc:

questa è bella:D

MaelstromRA
07-09-2011, 20:16
non c'avevo pensato!! :doh:

djdiegom
07-09-2011, 21:28
A dire la verità negli scatti verticali mi scordo che potrei usare la seconda impugnatura..quindi lo uso proprio solo per posizionare meglio pollice e anulare, altrimenti il pompa sarebbe ingestibile per più di cinque minuti.

Domanda per voi: quale accidenti è la logica di funzionamento della luce di assistenza dell'AF?
Funziona solo in certe modalità? Può dipendere dal fLash montato in slitta?
Mi viene il dubbio perchè pur essendo attivata l'impostazione da menù, stasera non partiva (ovviamente dove ero? Piazzale buio.)
In compenso lode al Multicam che pur senza ausilio luminoso è riuscito a farsi bastare quel nulla che c'era nella maggioranza degli scatti.

Enrylion
07-09-2011, 22:32
questa è bella:D

Giusto appunto questa sera ad una festa di paese....le batterie del flash erano out, nel cambiarle ho sbagliato verso, una poi si era "incastrata" e poi è caduta....
Tutto è durato un paio di minuti....giusto il tempo di una breve esibizione di pattinatrici......ed il flash su pentaprima faceva....(quelle che utilizzano i falegnami per tagliare.........)

MaelstromRA
07-09-2011, 22:49
Giusto appunto questa sera ad una festa di paese....le batterie del flash erano out, nel cambiarle ho sbagliato verso, una poi si era "incastrata" e poi è caduta....
Tutto è durato un paio di minuti....giusto il tempo di una breve esibizione di pattinatrici......ed il flash su pentaprima faceva....(quelle che utilizzano i falegnami per tagliare.........)


mmm
ascia???:D :D

Giacomo 20
08-09-2011, 06:39
:p

Enrylion
08-09-2011, 07:26
mmm
ascia???:D :D

:D :D

Ho iniziato a decantare "ora pronobis etc etc etc.....", poi sono passato alle "odi", dopodiché ad altre invocazioni e santificazioni.....e spero non averne dimenticati nessuno....!!!! :rolleyes:

morpheus.bn
10-09-2011, 09:59
Ho appena registrato la mia Nikon D7000 in kit col 16-85 ed ho eseguito la procedura sia per il corpo macchina che per l'obiettivo.

E' normale che per il corpo macchina il sito Nikon mostra 3 anni di garanzia mentre per l'obiettivo 4 anni? Non dovrebbero essere 4 anni di garanzia per tutti i prodotti?

Thx

torgianf
10-09-2011, 10:01
Ho appena registrato la mia Nikon D7000 in kit col 16-85 ed ho eseguito la procedura sia per il corpo macchina che per l'obiettivo.

E' normale che per il corpo macchina il sito Nikon mostra 3 anni di garanzia mentre per l'obiettivo 4 anni? Non dovrebbero essere 4 anni di garanzia per tutti i prodotti?

Thx

3 il corpo, 4 l' obiettivo

hornet75
10-09-2011, 10:02
Ho appena registrato la mia Nikon D7000 in kit col 16-85 ed ho eseguito la procedura sia per il corpo macchina che per l'obiettivo.

E' normale che per il corpo macchina il sito Nikon mostra 3 anni di garanzia mentre per l'obiettivo 4 anni? Non dovrebbero essere 4 anni di garanzia per tutti i prodotti?

Thx


No, è giusto così!!.
I 4 anni sono solo per gli obiettivi, il corpo ha l'estensione fino a 3 anni.

starscream
10-09-2011, 11:02
Sul 18-105 c'è il selettore A-M per il fuoco..
Sulla D7000 c'è il selettore Af - M

Definite queste ovvietà, mi è venuto un dubbio..

Se . volendo scattare col fuoco manuale. vado a impostare questo esclusivamente tramite il selettore sulla camera, lasciando il selettore sull'ottica su A, è corretto o rischio di rovinare alla lunga il motore di autofocus dell'ottica?

E se viceversa lascio il selettore della camera su Af e metto quello dell'ottica su M, cosa succede? insomma, quale è la procedura corretta?

hornet75
10-09-2011, 11:13
insomma, quale è la procedura corretta?

E' indifferente!!!!!

Nessun danno, tranquillo.

Tennic
10-09-2011, 11:15
Sul 18-105 c'è il selettore A-M per il fuoco..
Sulla D7000 c'è il selettore Af - M

Definite queste ovvietà, mi è venuto un dubbio..

Se . volendo scattare col fuoco manuale. vado a impostare questo esclusivamente tramite il selettore sulla camera, lasciando il selettore sull'ottica su A, è corretto o rischio di rovinare alla lunga il motore di autofocus dell'ottica?

E se viceversa lascio il selettore della camera su Af e metto quello dell'ottica su M, cosa succede? insomma, quale è la procedura corretta?

Non rovini assolutamente niente ;)

Se imposti M sulla fotocamera, praticamente il selettore dell'ottica è interdetto, quindi è indifferente come viene settato, il fuoco sarà manuale ;)
Se invece metti AF sulla fotocamera, allora il controllo viene devoluto all'ottica, sulla quale puoi scegliere AF o M ;)
Quindi, il motore autofocus dell'ottica lavoro SOLO se hai impostato auto sa su corpo che su ottica ;)

morpheus.bn
10-09-2011, 12:53
3 il corpo, 4 l' obiettivo

No, è giusto così!!.
I 4 anni sono solo per gli obiettivi, il corpo ha l'estensione fino a 3 anni.

Ok, grazie!

Red90
10-09-2011, 13:28
Era un dubbio che era venuto anche a me, infatti per mettere a fuoco manualmente li mettevo entrambi su M XD Grazie quindi per il chiarimento :)

starscream
11-09-2011, 12:33
ok..però, mancando il 18-105 dell'opzione A/M - M non posso su questo andare a regolare manualmente (per ritocchi di fino o personali) il focus quando è in automatico, in questo caso rovino qualcosa, giusto?

e durante i video? è possibile usare autofocus e manual focus senza spostare selettori?

cangia
11-09-2011, 17:43
Mi sto appassionando sempre di piu alle notturne e mi chiedevo quali sono i vantaggi in termini nell usare un cavo per gli scatti effettuati con lunga esposizione rispetto all uso del classico timer variabile o del telecomando infrared....
A parte la possibilita' di tener premuto per il tempo che si vuole, non credo che il rischio di creare del mosso sia inferiore a quello che si ha con gli sistemi (autoscatto/tele infrared)

Illuminatemi....

chiedo qua ( anche se ho una d3000 ma credo valga lo stesso ) ; la mia ha tempo di esposizione che varia da 1/4000 a 30 s ..oltre c'è l'opzione bulb ..a cosa serve di preciso ? a poter tenere aperto il diaframma oltre quei 30 secondi ?

colex
11-09-2011, 17:51
chiedo qua ( anche se ho una d3000 ma credo valga lo stesso ) ; la mia ha tempo di esposizione che varia da 1/4000 a 30 s ..oltre c'è l'opzione bulb ..a cosa serve di preciso ? a poter tenere aperto il diaframma oltre quei 30 secondi ?

Serve a tenere aperto il "bulbo" oculare per la pulizia! ;)

Tennic
11-09-2011, 17:52
chiedo qua ( anche se ho una d3000 ma credo valga lo stesso ) ; la mia ha tempo di esposizione che varia da 1/4000 a 30 s ..oltre c'è l'opzione bulb ..a cosa serve di preciso ? a poter tenere aperto il diaframma oltre quei 30 secondi ?

La posa Bulb, consente di mantenere aperto l'otturatore per il tempo nel quale si tiene premuto il pulsante di scatto, anche 30 minuti o quanto si vuole :)
Siccome non penso ci sia nessuno che tiene premuto a mano il pulsante di scatto per tanti secondi, pena una distorsione al dito :D ed una foto sicuramente non esente da mosso, ovviamente si usa col telecomando (a filo), che ha la possibilità di tenere bloccato il pulsante di scatto fino a che non si sblocca.

Tennic
11-09-2011, 17:52
Serve a tenere aperto il "bulbo" oculare per la pulizia! ;)

:confused:

colex
11-09-2011, 17:54
:confused:

Scusatemi... ma non ce l'ho fatta a trattenermi!

:D :D :D :D :D :D

Tennic
11-09-2011, 17:58
Scusatemi... ma non ce l'ho fatta a trattenermi!

:D :D :D :D :D :D

:D :D :D

cangia
11-09-2011, 17:59
La posa Bulb, consente di mantenere aperto l'otturatore per il tempo nel quale si tiene premuto il pulsante di scatto, anche 30 minuti o quanto si vuole :)
Siccome non penso ci sia nessuno che tiene premuto a mano il pulsante di scatto per tanti secondi, pena una distorsione al dito :D ed una foto sicuramente non esente da mosso, ovviamente si usa col telecomando (a filo), che ha la possibilità di tenere bloccato il pulsante di scatto fino a che non si sblocca.

grazie per la spiegazione, ora so che in caso posso andare oltre il limite dei 30 secondi :)

Tennic
11-09-2011, 18:06
grazie per la spiegazione, ora so che in caso posso andare oltre il limite dei 30 secondi :)

Diciamo che fino ai 30 secondi, il tempo di scatto è automatico (scegli il tempo preventivamente e lei scatta per quel tempo)... In Bulb, sei tu che interrompi lo scatto quando vuoi, senza limiti di tempo, mezzo secondo come un'ora ;)

cangia
11-09-2011, 18:40
Diciamo che fino ai 30 secondi, il tempo di scatto è automatico (scegli il tempo preventivamente e lei scatta per quel tempo)... In Bulb, sei tu che interrompi lo scatto quando vuoi, senza limiti di tempo, mezzo secondo come un'ora ;)

consigli il telecomando a filo o ir ? considera che lo userei al 100% con cavalletto..

Tennic
11-09-2011, 18:50
consigli il telecomando a filo o ir ? considera che lo userei al 100% con cavalletto..

A filo, senza dubbi, hai un controllo completo sullo scatto, come ce lo avresti senza telecomando ;)
Io ce li ho entrambi, e quello IR me lo porto dietro da 3 Nikon, ma lo uso solo nei rari casi di autoscatto con telecomando ;)

megthebest
11-09-2011, 18:56
oggi la mitica con 18-105 si è fatta la sessione di Assoluti Enduro nella mia città (purtroppo sono stato solo una mezz'ora con circa 300 scatti) più un incendio al volo (canadair ed elicottero).
Purtroppo con l'incendio mi sarebbe servito il 70-300 ma cmq qualcosa ho beccato..
500 scatti in scioltezza e la batteria ancora mi segnala il 59% di carica (considerate che ho guardato più volte le foto, cancellato ecc...).
Questa En-El15 è una bomba (ne ho infatti ordinata una seconda a 49€ per eventuale BG o per scorta)

ciao

BOSH
13-09-2011, 09:42
salve ragazzi sarei in procinto di effettuare un upgrade con questa macchina..a parte alcuni problemi con ottiche vecchie sigma (che non ho) ci sono altri problemi o è tutto ok il resto?

Tennic
13-09-2011, 10:22
Affidabilità autofocus D7000

Volevo sottoporre a tutti i possessori della D7000 un piccolo quesito, inerente l'affidabilità dell'AF a rilevamento di fase, cioè quello non live-view...
Da quando ho comprato la fotocamera, ho notato che (con qualunque ottica) se metto a fuoco su un punto, mollo il tasto, e rimetto a fuoco, sento il motore AF dell'ottica che si riposiziona, quindi modifica il fuoco preso precedentemente. Se mollo il tasto e lo ripremo, può capitare che l'ottica non varia il fuoco, o che lo cambia di nuovo, e così all'infinito. Quindi, ogni volta che metto a fuoco in un punto, la fotocamera decide di variare il fuoco, perchè evidentemente quello di prima non gli piaceva abbastanza :rolleyes:
Ovviamente, si parla di fotocamera immobile su cavalletto, ed AF impostato su punto singolo centrale, quindi c'è pure il vantaggio del rilevamento a croce, più preciso, in teoria :rolleyes:

Cosa c'entra questa constatazione (che ad ogni volta che metto a fuoco, la fotocamera cambia il fuoco, anche se il punto non cambia) con le foto?
Semplice... Poi scatto la foto, e se utilizzo un ottica "aperta" (dove la PDC è ridotta e quindi il corretto fuoco è fondamentale) la foto potrebbe capitare non a fuoco nel punto prestabilito. Magari ripremo il pulsante, lei rimette a fuoco variandola (cosa che dicevo prima), scatto la foto, e magari stavolta è a fuoco :confused:.

Quindi, riepilogando, ogni volta che premo il pulsante di scatto a metà, per mettere a fuoco, la fotocamera mette a fuoco su piani di fuoco sempre differenti, e sperare che stavolta il fuoco sia corretto, è sperare in un colpo di fortuna :mad: E questo, ripeto, anche con fotocamera immobile e punto di messa a fuoco singolo, centrale, e magari su soggetto ben illuminato e definito, quindi caso perfettamente ottimale.

Ovviamente, su ottiche a diaframmi chiusi, la PDC non molto ristretta compensa un eventuale errore di fuoco... Ma su ottiche da F/2.8 in giù, la PDC è molto bassa (a distanze basse ovviamente) e quindi un errore di fuoco è perfettamente visibile. Infatti, ho un 18-200 ed un 70-300 che hanno diaframmi decisamente chiusi (F/3.5 solo @18mm etc), ed anche il giochetto del fuoco variabile prima descritto (ogni volta che metto a fuoco la ghiera distanze si sposta) non crea evidenti problemi di fuoco... ma da poco ho preso un 50mm F/1.4 ed un 35mm F/1.8, e qui sto discorso del fuoco approssimativo mi sta facendo venire fuori la metà delle foto fuori fuoco :mad:.
Ho provato a fare sequenze di foto anche di 5-6 scatti, tutti con fuoco leggermente diverso, qualcuno front-focus e qualcuno back-focus :mad:
Quindi, non è un problema risolvibile con l'apposita funzione di correzione fine del fuoco, in quanto è imprevedibile se la fotocamera metterà a fuoco bene, o davanti o dietro :rolleyes:
Invece, con il liveview, la messa a fuoco a rilevamento di contrasto è impeccabile, come supponevo... Quindi è palese una scarsa qualità della messa a fuoco a rilevamento di fase...

Qualcuno ha notato queste problematiche? Se dopo aver messo a fuoco, mollate il pulsante e lo ripremete (magari più volte), il motore AF dell'ottica rimane immobile oppure si muove? Se si muove (come sono certo), allora è una "caratteristica" della fotocamera, ad ogni pressione del tasto mette a fuoco su un piano sempre diverso :rolleyes:
E se questo accade, è anche certo che con ottiche molto "aperte", questi piani di fuoco sempre diversi, causano una notevole probabilità che il fuoco scelto al momento al momento dalla fotocamera non è quello corretto, e se la PDC è bassa, ecco che il punto prescelto per la messa a fuoco non sarà a fuoco :mad:

Ginopilot
13-09-2011, 11:03
Questi problemi in genere si verificano in condizioni di scarsa luce. Se te lo fa anche in esterni di giorno, allora c'e' qualche problema sulla tua d7000

Tennic
13-09-2011, 11:29
Questi problemi in genere si verificano in condizioni di scarsa luce. Se te lo fa anche in esterni di giorno, allora c'e' qualche problema sulla tua d7000

Si, ma lo faceva anche la D90 :rolleyes:

Ieri ho provato dentro casa, con la luce accesa, ed ottica 35mm f/1.8, e sceglieva il fuoco sempre diverso :rolleyes:

Stasera magari provo all'aperto, e vedo se il "problema" è uguale o inferiore... Ma mi pare di ricordare che anche con buona luce, sia la D90 che questa erano sempre incerte sul fuoco... Ma ripeto, non ci ho mai fatto caso in quanto con le altre ottiche avevo una PDC tale da compensare un fuoco non perfetto... Ma ora, con le ottiche F/1.8 e F/1.4 non posso permettermi un fuoco non perfetto :(

megthebest
13-09-2011, 11:42
Si, ma lo faceva anche la D90 :rolleyes:

Ieri ho provato dentro casa, con la luce accesa, ed ottica 35mm f/1.8, e sceglieva il fuoco sempre diverso :rolleyes:

Stasera magari provo all'aperto, e vedo se il "problema" è uguale o inferiore... Ma mi pare di ricordare che anche con buona luce, sia la D90 che questa erano sempre incerte sul fuoco... Ma ripeto, non ci ho mai fatto caso in quanto con le altre ottiche avevo una PDC tale da compensare un fuoco non perfetto... Ma ora, con le ottiche F/1.8 e F/1.4 non posso permettermi un fuoco non perfetto :(

appena arriverà il 50 1.8 proverà a fare qualche prova!! cmq ho notato anhce io questa cosa del motorino di MaF che riesegue la MaF anche se il punto non cambia.. però con la sola ottica kit non ci ho preso tempo

Tennic
13-09-2011, 11:46
appena arriverà il 50 1.8 proverà a fare qualche prova!! cmq ho notato anhce io questa cosa del motorino di MaF che riesegue la MaF anche se il punto non cambia.. però con la sola ottica kit non ci ho preso tempo

Ma non è colpa dell'ottica, è proprio il sistema AF che è "insicuro" :rolleyes:

Se poi qualcuno dotato di ottiche ad elevata apertura volesse fare un prova di 2-3 scatti identici, facendo mettere nuovamente a fuoco tra i vari scatti, e poi verificare se il fuoco è sempre corretto o meno, sarebbe una cosa utilissima per capire se è colpa del corpo o dell'ottica :rolleyes:

megthebest
13-09-2011, 13:32
Ma non è colpa dell'ottica, è proprio il sistema AF che è "insicuro" :rolleyes:

Se poi qualcuno dotato di ottiche ad elevata apertura volesse fare un prova di 2-3 scatti identici, facendo mettere nuovamente a fuoco tra i vari scatti, e poi verificare se il fuoco è sempre corretto o meno, sarebbe una cosa utilissima per capire se è colpa del corpo o dell'ottica :rolleyes:

proverò ;)

Ginopilot
13-09-2011, 16:09
Faccio spesso ritratti con la d7000 ed un afs 50 f/1.8. Il problema mi si e' presentato qualche volta in condizioni di luce scarsa e/o puntando su zone poco contrastate dove la macchina non riusciva a mettere a fuoco. Poi dipende da cosa inquadri, io uso la messa a fuoco a singolo punto e se non ci sono piu' oggetti su piani diversi, mi becca la maf perfettamente a ta. Spesso faccio piu' scatti al soggetto a brevissima distanza e mi sarei accorto di un comportamento strano.

citty75
13-09-2011, 16:15
Anch'io ho notato questo comportamento.
Ad essere sincero lo ricordo sul 35 ma non sul 50 e sul 85
Non vorrei fosse un problema in accoppiamento alle lenti AF-S....:confused:

Comunque alla prima occasione rifaccio qualche prova.

P.S. quando mi è capitato erano le 16 di una giornata di giugno, quindi luce a volontà...

blade9722
13-09-2011, 16:21
Io tempo fa ho notato che alcune lampade mandano in crisi il sistema AF della mia D5000.

Ho attivato il telemetro, ed ho messo a fuoco manualmente. Dopodichè, senza spostare la fotocamera, ho acceso la luce ed il telemetro oscillava fra "a fuoco" e "front focus".

In queste condizioni, se scatto a raffica ogni fotogramma ha una messa a fuoco diversa.

UtenteSospeso
13-09-2011, 18:10
Affidabilità autofocus D7000

Volevo sottoporre a tutti i possessori della D7000 un piccolo quesito, inerente l'affidabilità dell'AF a rilevamento di fase, cioè quello non live-view...
Da quando ho comprato la fotocamera, ho notato che (con qualunque ottica) se metto a fuoco su un punto, mollo il tasto, e rimetto a fuoco, sento il motore AF dell'ottica che si riposiziona, quindi modifica il fuoco preso precedentemente. Se mollo il tasto e lo ripremo, può capitare che l'ottica non varia il fuoco, o che lo cambia di nuovo, e così all'infinito. Quindi, ogni volta che metto a fuoco in un punto, la fotocamera decide di variare il fuoco, perchè evidentemente quello di prima non gli piaceva abbastanza :rolleyes:
Ovviamente, si parla di fotocamera immobile su cavalletto, ed AF impostato su punto singolo centrale, quindi c'è pure il vantaggio del rilevamento a croce, più preciso, in teoria :rolleyes:

Cosa c'entra questa constatazione (che ad ogni volta che metto a fuoco, la fotocamera cambia il fuoco, anche se il punto non cambia) con le foto?
Semplice... Poi scatto la foto, e se utilizzo un ottica "aperta" (dove la PDC è ridotta e quindi il corretto fuoco è fondamentale) la foto potrebbe capitare non a fuoco nel punto prestabilito. Magari ripremo il pulsante, lei rimette a fuoco variandola (cosa che dicevo prima), scatto la foto, e magari stavolta è a fuoco :confused:.

Quindi, riepilogando, ogni volta che premo il pulsante di scatto a metà, per mettere a fuoco, la fotocamera mette a fuoco su piani di fuoco sempre differenti, e sperare che stavolta il fuoco sia corretto, è sperare in un colpo di fortuna :mad: E questo, ripeto, anche con fotocamera immobile e punto di messa a fuoco singolo, centrale, e magari su soggetto ben illuminato e definito, quindi caso perfettamente ottimale.

Ovviamente, su ottiche a diaframmi chiusi, la PDC non molto ristretta compensa un eventuale errore di fuoco... Ma su ottiche da F/2.8 in giù, la PDC è molto bassa (a distanze basse ovviamente) e quindi un errore di fuoco è perfettamente visibile. Infatti, ho un 18-200 ed un 70-300 che hanno diaframmi decisamente chiusi (F/3.5 solo @18mm etc), ed anche il giochetto del fuoco variabile prima descritto (ogni volta che metto a fuoco la ghiera distanze si sposta) non crea evidenti problemi di fuoco... ma da poco ho preso un 50mm F/1.4 ed un 35mm F/1.8, e qui sto discorso del fuoco approssimativo mi sta facendo venire fuori la metà delle foto fuori fuoco :mad:.
Ho provato a fare sequenze di foto anche di 5-6 scatti, tutti con fuoco leggermente diverso, qualcuno front-focus e qualcuno back-focus :mad:
Quindi, non è un problema risolvibile con l'apposita funzione di correzione fine del fuoco, in quanto è imprevedibile se la fotocamera metterà a fuoco bene, o davanti o dietro :rolleyes:
Invece, con il liveview, la messa a fuoco a rilevamento di contrasto è impeccabile, come supponevo... Quindi è palese una scarsa qualità della messa a fuoco a rilevamento di fase...

Qualcuno ha notato queste problematiche? Se dopo aver messo a fuoco, mollate il pulsante e lo ripremete (magari più volte), il motore AF dell'ottica rimane immobile oppure si muove? Se si muove (come sono certo), allora è una "caratteristica" della fotocamera, ad ogni pressione del tasto mette a fuoco su un piano sempre diverso :rolleyes:
E se questo accade, è anche certo che con ottiche molto "aperte", questi piani di fuoco sempre diversi, causano una notevole probabilità che il fuoco scelto al momento al momento dalla fotocamera non è quello corretto, e se la PDC è bassa, ecco che il punto prescelto per la messa a fuoco non sarà a fuoco :mad:

Si lo ho notato anche io, ho deciso che se devo scattare allo stessa distanza fissa o metto a fuoco e poi tolgo l'AF oppure ogni volta prima di scattare metto a mano fuori fuoco.
In più ho notato che come "telecamera " fa quasi pena, il fuoco è molto lento, ci potevano risparmiare quasta funzionalità.

Dopo 4 nikon dal 1996 ho capito che se vuoi una macchina senza problemi devi spendere per una minima professionale, in questo caso una D300s , quelle inferiori chi per un verso chi per un altro sono caccavelle .
Soprattutto rese tali dal software a bordo che , ovviamente, la tiene sotto al livello delle professionali.
La D7000 ha quasi tutte le funzioni possibili ed immaginabili ma non fa le foto come la D300s, ne a 100iso ne a 1600iso , oltre i 1600 la D7000 le fa ma occorre abbastanza adattarsi al risultato.

Ginopilot
13-09-2011, 18:20
Si lo ho notato anche io, ho deciso che se devo scattare allo stessa distanza fissa o metto a fuoco e poi tolgo l'AF oppure ogni volta prima di scattare metto a mano fuori fuoco.
In più ho notato che come "telecamera " fa quasi pena, il fuoco è molto lento, ci potevano risparmiare quasta funzionalità.

Dopo 4 nikon dal 1996 ho capito che se vuoi una macchina senza problemi devi spendere per una minima professionale, in questo caso una D300s , quelle inferiori chi per un verso chi per un altro sono caccavelle .
Soprattutto rese tali dal software a bordo che , ovviamente, la tiene sotto al livello delle professionali.
La D7000 ha quasi tutte le funzioni possibili ed immaginabili ma non fa le foto come la D300s, ne a 100iso ne a 1600iso , oltre i 1600 la D7000 le fa ma occorre abbastanza adattarsi al risultato.

Non so come tu sia arrivato a queste conclusioni, ma sono completamente opposte a quelle cui sono arrivato io. La d7000 fa ottime foto, come e spesso meglio della d300s a tutti gli iso, soprattutto a quelli elevati.
Questo problema della messa a fuoco c'e' su tutte le macchine, anche le pro.

Tennic
13-09-2011, 18:47
Quindi mi pare di capire che il fuoco basato sul sentimento del momento è una cosa abbastanza diffusa :rolleyes:
Più che altro volevo capire se è "normale" e quindi la tengo così, oppure se la fa solo la mia (strano, dato che lo faceva anche la D90 e nello stesso modo) oppure va mandata in assistenza, ma siccome sarebbe la quarta volta, vorrei evitare :rolleyes:

cgnn
13-09-2011, 18:47
Ma vi cambia il fuoco anche se tenete premuto il tasto "AE-L/AF-L" che (di default) serve per bloccare esposizione e fuoco ????? :rolleyes:

Ginopilot
13-09-2011, 19:00
a me capita solo se ci sono piu' piani di fuoco differenti ravvicinati. Cosa piu' che normale. Anomalo invece se capita davanti ad un oggetto piano non puntando sul bordo.

Tennic
13-09-2011, 19:02
Ma vi cambia il fuoco anche se tenete premuto il tasto "AE-L/AF-L" che (di default) serve per bloccare esposizione e fuoco ????? :rolleyes:

Ovviamente no, se è bloccata mica si muove...
Il fatto è questo... Se tengo la fotocamera ferma, punto un oggetto fermo (e ben illuminato e contrastato) con messa a fuoco su punto singolo, la fotocamera deve mettere a fuoco sempre nello stesso modo... Invece, accade che metto a fuoco ora, a la ghiera delle distanze si mette in una posizione, mollo, rimetto a fuoco, e la ghiera delle distanze si sposta, e così via... In pratica, la fotocamera cambia la distanza di messa a fuoco ogni volta che si preme il pulsante a metà... Quindi, siccome il piano di messa a fuoco è uno, con lenti molto aperte e dalla ridotta PDC, capita che spesso e volentieri la fotocamera sbaglia la messa a fuoco, o in avanti o indietro, e se la indovina, è un caso, visto che cambia sempre, sembra che faccia a casaccio :rolleyes:

R@nda
13-09-2011, 19:32
Ma scusate, che sappia io qualsiasi macchina ha un comportamento del genere nella messa fuoco, chi più chi meno accade il 90% delle volte.(dipende anche dalla lunghezza dell'ottica e la distanza del soggetto).
Ogni volta che si lascia e si ripreme a metà il pulsante di messa fuoco, la macchina riceve un input = ricalcola la messa a fuoco, anche sullo stesso punto inquadrato.
Se la macchina è sul cavalletto (ma non solo) e si vuole mantenere il punto di messa fuoco trovato per tutte le altre foto,si imposta in MF e si continua a scattare.

Poi magari si sta cercando di mettere a fuoco con punto fuoco periferico in condizioni difficili e li l'Af va anche in crisi.
Immagino che una macchina da 6000€ non si comporti come una da 1000€ ma con le dovute misure la perfezione non esiste.(non ancora).

Non ultimo le lenti e i moduli Af hanno delle tolleranze, una lente non sarà mai uguale all'altra e tarata al 100% per la propria macchina, quindi o si ha la regolazione delle lenti in macchina e in qualche modo si sopperisce o ci si attacca (o si manda in asssitenza macchina e lente nei casi peggiori).

Insomma di variabili in gioco ce ne sono anche troppe:D

cgnn
13-09-2011, 19:59
Ovviamente no, se è bloccata mica si muove...
Il fatto è questo... Se tengo la fotocamera ferma, punto un oggetto fermo (e ben illuminato e contrastato) con messa a fuoco su punto singolo, la fotocamera deve mettere a fuoco sempre nello stesso modo... Invece, accade che metto a fuoco ora, a la ghiera delle distanze si mette in una posizione, mollo, rimetto a fuoco, e la ghiera delle distanze si sposta, e così via...

Ma scusate, che sappia io qualsiasi macchina ha un comportamento del genere nella messa fuoco, chi più chi meno accade il 90% delle volte.(dipende anche dalla lunghezza dell'ottica e la distanza del soggetto).

Appunto ogni volta che premi rimette a fuoco, se hai mollato il pulsante di scatto un motivo ci sarà magari hai cambiato inquadratura, ecc.. comunque fai la prova del nove la piazzi su un cavalletto o comunque su un piano dove possa stare ferma gli metti qualcosa davanti ad una certa distanza e senza mai spostare niente premi più volte a metà il tasto e vedi se cambia qualcosa...

Tennic
13-09-2011, 20:13
Appunto ogni volta che premi rimette a fuoco, se hai mollato il pulsante di scatto un motivo ci sarà magari hai cambiato inquadratura, ecc.. comunque fai la prova del nove la piazzi su un cavalletto o comunque su un piano dove possa stare ferma gli metti qualcosa davanti ad una certa distanza e senza mai spostare niente premi più volte a metà il tasto e vedi se cambia qualcosa...

Mio post 2162, fine del primo paragrafo :)
Anche provando con fotocamera su cavalletto, punto centrale singolo, ed oggetto immobile... Ho fatto tale prova dopo che ho riscontrato che molto volte, con le ottiche molto luminose, cannava il fuoco :rolleyes:

Ginopilot
13-09-2011, 21:05
Mio post 2162, fine del primo paragrafo :)
Anche provando con fotocamera su cavalletto, punto centrale singolo, ed oggetto immobile... Ho fatto tale prova dopo che ho riscontrato che molto volte, con le ottiche molto luminose, cannava il fuoco :rolleyes:

Questo la mia non lo fa. E neanche la d200. Quindi qualche problema ce l'hai.

Tennic
13-09-2011, 21:18
Questo la mia non lo fa. E neanche la d200. Quindi qualche problema ce l'hai.

Per completezza di informazione devo può dire che canna su piani obliqui, dove effettivamente potrebbe essere facile sbagliare, ammesso e non concesso (se mettesse a fuoco dove punto sarebbe meglio) :rolleyes: ... Oppure su piccoli oggetti, dove dietro c'è dell'altro... Devo provare meglio su un piano frontale e dritto ;)

djdiegom
14-09-2011, 10:21
Domanda per voi: quale accidenti è la logica di funzionamento della luce di assistenza dell'AF?
Funziona solo in certe modalità? Può dipendere dal fLash montato in slitta?
Mi viene il dubbio perchè pur essendo attivata l'impostazione da menù, stasera non partiva (ovviamente dove ero? Piazzale buio.)

Mi quoto per condividere con voi la soluzione, oltre ad un paio di altre cosette.
Allora, il problema era che fuori dalla mod. AUTO non si accendeva la luce di assistenza autofocus, per risolvere, mentre guardavo nel mirino, ho dovuto premere il tasto OK mentre tenevo premuto il tasto in basso per il cambio delle modalità AFA/S/C....facendo così la selezione del punto, anche se ne è selezionato uno esterno, torna a bomba su quello centrale e la luce và, ovvio da dentro le mod. S, A, M.
La luce funziona solo col punto centrale e punto singolo, oppure coi punti af AUTO o 3D, non funziona in AF-C perchè dato il fuoco continuo la luce sarebbe sempre accesa....quindi se vi serve la lucetta per tipo un panning con poca luce, l'unica è impostare AF-A e sperare che la macchina rilevi il movimento.

Se invece usate un flash esterno, che in generale ha una propria luce assistenza AF integrata e che è più potente di quella nel corpo, la macchina dovrebbe essere in grado di mettere a fuoco anche con gli altri punti centrali (i famosi 11), permettendo così la selezione degli stessi dal selettore.
Evidentemente il centrale è ancora più cazzuto e sensibile rispetto agli 11, dato che è l'unico normalmente in grado di cogliere l'ausilio della luce integrata.
Infine, con alcuni flash sempre esterni, ci potrebbe essere un interferenza tra le due lucette, quindi per far funzionare quella del flash va spenta da menù quella del corpo.

:)

Cfranco
14-09-2011, 11:48
Dopo 4 nikon dal 1996 ho capito che se vuoi una macchina senza problemi devi spendere per una minima professionale, in questo caso una D300s , quelle inferiori chi per un verso chi per un altro sono caccavelle .
Soprattutto rese tali dal software a bordo che , ovviamente, la tiene sotto al livello delle professionali.
La D7000 ha quasi tutte le funzioni possibili ed immaginabili ma non fa le foto come la D300s, ne a 100iso ne a 1600iso , oltre i 1600 la D7000 le fa ma occorre abbastanza adattarsi al risultato.

La D300s è inferiore alla D7000 come qualità di immagine e come esposimetro, è alla pari nel modulo AF e superiore solo in robustezza.
Le incertezza del modulo AF sono abbastanza semplici da spiegare : quando gli dici di mettere a fuoco lui riparte a fare tutta la procedura da capo e quindi sposta avanti e indietro il punto di fuoco per ricalcolare la posizione.
E' possibile che il punto di fuoco sia diverso da quello precedente se :
- sono abilitati più punti AF e ne sceglie uno diverso
- il punto è di un colore uniforme
- ci sono diversi piani di fuoco che si sovrappongono
In ogni caso c' è una certa tolleranza e con lenti estremamente luminose la zona a fuoco poterebbe essere diversa, specialmente se c' è poca luce.
Qualora il caso in questione non fosse tra quelli di cui sopra allora la lente o il corpo macchina sono fallati

loncs
14-09-2011, 11:59
...Le incertezza del modulo AF sono abbastanza semplici da spiegare : quando gli dici di mettere a fuoco lui riparte a fare tutta la procedura da capo e quindi sposta avanti e indietro il punto di fuoco per ricalcolare la posizione.

Hai descritto il funzionamento dell'AF a variazione di contrasto, utilizzato in live view. E' un sistema penoso, impreciso e lento.
Le Reflex montano un modulo AF a variazione di fase che per logica di funzionamento sa cosa fare senza su o giù e punta dritto alla messa a fuoco con massima precisione e velocità. Può comunque trovare delle difficoltà, soprattutto in caso di poca luce.

Il modulo AF della D300S è superiore alla D7000 nei casi di poca luce.

Cfranco
14-09-2011, 13:41
Le Reflex montano un modulo AF a variazione di fase che per logica di funzionamento sa cosa fare senza su o giù e punta dritto alla messa a fuoco con massima precisione e velocità.
Fino a un certo punto ... qualcosina fa lo stesso, oddio se comincia ad andare avanti e indietro c' è qualcosa che non va.


Il modulo AF della D300S è superiore alla D7000 nei casi di poca luce.
Tra la D300 e la D7000 io non ho visto differenza alcuna, non so se la D300S ha qualche miglioria, non l' ho mai provata.

loncs
14-09-2011, 15:25
Fino a un certo punto ... qualcosina fa lo stesso, oddio se comincia ad andare avanti e indietro c' è qualcosa che non va.

Tra la D300 e la D7000 io non ho visto differenza alcuna, non so se la D300S ha qualche miglioria, non l' ho mai provata.

Non scherziamo, il modulo Nikon Multi-CAM 3500DX 51 punti totali e 15 punti a croce della D300/D300S è uno dei meglio riusciti in assoluto. La differenza con la D7000 si vede, con le ottiche non motorizzate tipo l'85f1.8D secondo me è evidente.

Ginopilot
14-09-2011, 16:00
Cambia pochissimo nell'af tra d300s e d7000. Funzionano entrambi molto bene solo che la prima ha 51 punti contro 39 e 15 contro 9 punti a croce.
Tutto cio' e' irrilevante se si utilizza la messa a fuoco ad un punto, magari centrale.
Il motore interno non so dirti, magari quello della d300s e' migliore, ma non mi risulta.

Cfranco
14-09-2011, 20:08
Non scherziamo, il modulo Nikon Multi-CAM 3500DX 51 punti totali e 15 punti a croce della D300/D300S è uno dei meglio riusciti in assoluto. La differenza con la D7000 si vede, con le ottiche non motorizzate tipo l'85f1.8D secondo me è evidente.
Forse il motorino AF della D300 è più potente e veloce e con grosse lenti ( tipo 80-200 ) questo potrebbe fare la differenza.Ma con il 50ino o le ottiche AF-S non mi pare di aver notato differenza, il modulo AF della D300 ha un po' di punti AF in più, ma è un progetto che ha qualche anno sulle spalle e l' integrazione con l' esposimetro è più raffinata nella D7000.
Il 3500DX è stato un grande passo avanti e per tre anni il migliore AF in assoluto, ma il tempo passa, soprattutto quando si tratta di elettronica, ancora oggi è al top, ma la 7D e la D7000 sono ormai allo stesso livello, Nikon deve presentare il successore e sto sbavando al solo pensiero di come potrebbe andare

loncs
15-09-2011, 09:19
Si confermo con le ottiche motorizzate il motorino af-s lavorando meglio di quello interno la differenza non si nota, io però ho notato con la D300S una superiore decisione nella messa a fuoco in caso di poca luce rispetto alla mia D7000.

Ora non credo che nessuno qui possa dire con certezza che l'AF della D7000 sia identico a quello della D300S. Di sicuro quaclosa cambia. Quindi dire che non cambia nulla è secondo me un azzardo.

Ginopilot
15-09-2011, 09:42
Se cambia qualcosa non e' pero' per i maggiori punti di messa a fuoco. Dubito cmq che nikon abbia volutamente inserito un nuovo sistema di messa a fuoco peggiore del precedente, ne mi risultano particolari differenze tra la precisione dei due sistemi, almeno leggendo le impressioni online. Magari sono semplicemente un po' diversi, con leggere differenze, a volte a vantaggio dell'uno, a volte dell'altro.

blade9722
15-09-2011, 10:05
Hai descritto il funzionamento dell'AF a variazione di contrasto, utilizzato in live view. E' un sistema penoso, impreciso e lento.
Le Reflex montano un modulo AF a variazione di fase che per logica di funzionamento sa cosa fare senza su o giù e punta dritto alla messa a fuoco con massima precisione e velocità. Può comunque trovare delle difficoltà, soprattutto in caso di poca luce.

Il modulo AF della D300S è superiore alla D7000 nei casi di poca luce.

No, ha ragione Cfranco. L'AF a phase detect è comunque retrazionato, inoltre per ogni scatto ricalcola il punto di messa a fuoco.

Enrylion
16-09-2011, 08:14
A questo link di hw upgrade il test comparativo della D7000 con la D3100/5100

http://www.fotografidigitali.it/articoli/2966/reflex-nikon-consumer-quale-scegliere_index.html


A vedere sti test mi sembrerebbe che ad alti ISO il rendimento della D7000 è alquanto penoso, e non parlo di 12000ISO, ma anche la partenza da 100......

Rimango perplesso e basito.....:mc: :rolleyes:
la mia incertezza fra D7000 e D700 o sostituta.....va' quasi verso il passaggio ad FF....:stordita:

Tennic
16-09-2011, 08:16
A questo link di hw upgrade il test comparativo della D7000 con la D3100/5100

http://www.fotografidigitali.it/articoli/2966/reflex-nikon-consumer-quale-scegliere_index.html


A vedere sti test mi sembrerebbe che ad alti ISO il rendimento della D7000 è alquanto penoso, e non parlo di 12000ISO, ma anche la partenza da 100......

Rimango perplesso e basito.....:mc: :rolleyes:
la mia incertezza fra D7000 e D700 o sostituta.....va' quasi verso il passaggio ad FF....:stordita:

Lo leggevo ieri :rolleyes:
Eppure tutti i siti scrivevano che la resa della D7000 ad alti ISO era eccezionale... Evidentemente, anche se in sordina, la D5100 è meglio :rolleyes:

djdiegom
16-09-2011, 09:46
Boh, io non mi ritrovo: vengo dalla D90 e per me va meglio sia ai bassi che alti iso. ;)

Tennic
16-09-2011, 09:50
Boh, io non mi ritrovo: vengo dalla D90 e per me va meglio sia ai bassi che alti iso. ;)

Quoto, anche io vengo dalla D90, e la differenza è molto tangibile, a tutti gli iso, ma soprattutto a quelli alti

Cfranco
16-09-2011, 09:55
Lo leggevo ieri :rolleyes:
Eppure tutti i siti scrivevano che la resa della D7000 ad alti ISO era eccezionale... Evidentemente, anche se in sordina, la D5100 è meglio :rolleyes:
A vedere i test di dpreview D5100 e D7000 sono indistinguibili e decisamente migliori della D300s, anche su DXO non c' è differenza.
O hanno cannato qualcosa oppure la D7000 che hanno usato ha qualche problema

megthebest
16-09-2011, 09:59
A vedere i test di dpreview D5100 e D7000 sono indistinguibili e decisamente migliori della D300s, anche su DXO non c' è differenza.
O hanno cannato qualcosa oppure la D7000 che hanno usato ha qualche problema

a parziale "discolpa" hanno anche detto che la d7000 era un esemplare utilizzato a fondo nei loro viaggi..
ma credo che se utilizzata a fondo o meno queste differenze non sono certo dovute all'uso..
Non hanno menzionato se il firmware è aggiornato o meno.

Raven
16-09-2011, 10:01
Più che "peggiori" mi sembrano semplicemente un poco sovraesposti rispetto agli altri (cosa che tende a far risaltare maggiormente la grana... se salvate le immagini e "sovraesponete" i test della 3100 e 5100 i risultati si allineano)...
La d7000 tende a fare scatti leggermente più sovrasposti rispetto a d90 e d5100...

MaelstromRA
16-09-2011, 10:11
e infatti la mia è sempre con un bel -2/3 di exp :P

megthebest
16-09-2011, 10:13
Più che "peggiori" mi sembrano semplicemente un poco sovraesposti rispetto agli altri (cosa che tende a far risaltare maggiormente la grana... se salvate le immagini e "sovraesponete" i test della 3100 e 5100 i risultati si allineano)...
La d7000 tende a fare scatti leggermente più sovrasposti rispetto a d90 e d5100...

utilizzando la ponderata centrale rispetto al matrix ho risolto ogni problema di sovraesposizione..
per il matrix tengo cmq una sottoesposizione di 2/6.

In effetti ora che le riguardo..tutti gli scatti della d7000 sono in effetti sovraesposti.
spero in un aggiornamento firmware che risolva anche queste differenze "stupide" tra d7000 e d5100/3100..
non vedo perchè un esposimetro a oltre 2000 pixel debba lavorare peggio di uno più scarso da 400 pixec :muro:

Tennic
17-09-2011, 15:30
Ieri sera ho fatto alcune prove con i Picture Control (standard, paesaggio, neutro, etc)

Nelle voci Nitidezza, contrasto e Saturazione, oltre alle varie impostazioni manuali c'è anche quella automatica.
Quindi le impostazioni possibili sono:
Nitidezza: da 0 a 9 ed Auto
Contrasto: da -3 a +3 ed Auto
Luminosità: da -1 a +1
Saturazione: da -3 a +3 ed Auto
Tinta: da -3 a +3

Sul manuale c'è scritto, su contrasto e saturazione, per quanto riguarda l'impostazione automatica, che i risultati variano e seconda dell'esposizione e della posizione del soggetto nell'inquadratura.

Ho fatto alcune prove, partendo dal Picture Control SD, ed impostando Nitidezza Contrasto e Saturazione su Auto, e devo dire che le foto mi sembrano più nitide e piacevoli. Evidentemente, la fotocamera aumenta la nitidezza. Per quanto riguarda il contrasto e la saturazione, sembrano uguali alla medesima foto con profilo SD (quindi tutto a 0 e nitidezza 3).
Quindi, ripeto, sembra che la fotocamera anche in auto riconosce la saturazione ed il contrasto come "corretti", ma invece va a ritoccare la nitidezza. E le foto vengono sempre molto più nitide della regolazione "di serie" 3.

Io ho sempre scattato con profilo SD.
Qualcuno ha avuto modo di fare delle prove utilizzando certe voci del profilo su Auto?
So che molti impostano le voci in manuale, ad esempio Nitidezza a 5.
Quindi, chiedo, secondo voi, che vantaggio da utilizzare ad esempio la Nitidezza ad un valore costante come +5 (lasciamo perdere il default 3, che a volte restituisce foto poco nitide, in certi contesti), piuttosto che metterla su Auto, che in teoria dovrebbe riconoscere "la foto" aumentando la nitidezza di conseguenza, potenzialmente anche fino a 9?

Poi, una domandina difficile... Quando si impostano le voci nel Picture Control selezionato, in alto appare il simbolo del D-Lighting Attivo Auto (come lo uso io), ma se seleziono Nitidezza, Saturazione e Tinta, il simboletto in questione appare bianco, se seleziono le voci Luminosità e Contrasto, appare giallo.
Penso che mi stia segnalando che se modifico Luminosità e contrasto, ha a che fare col D-Lighting Attivo, e quindi tale scritta diventa gialla. Invece nelel altre voci rimane bianca. Ma precisamente, quale sarebbe la relazione? Sul manuale, ovviamente, non c'è scritto niente :rolleyes:

gigo_90
18-09-2011, 09:09
Ciao a tutti,
da circa sono anch'io felici possessore di questa stupenda reflex.
Premetto che vengo da una D80, avrei una curiosità da chiedervi, sulla D80 era possibie visualizzare i punti AF nel mirino, invece ho notato che la D7000 fa vedere solo il punto AF dopo che l'autofocus ha messo a fuoco in pratica in concomitamza con il bip se viene impostato, e possibile visualizzare tutti i punti AF sul mirino??

Grazie

techmania
18-09-2011, 11:08
Lo leggevo ieri :rolleyes:
Eppure tutti i siti scrivevano che la resa della D7000 ad alti ISO era eccezionale... Evidentemente, anche se in sordina, la D5100 è meglio :rolleyes:

se davvero fosse vero sarebbe il colmo...
e a quel punto a che serve sfornare macchine semipro se poi le "piccoline" ti fregano alla grande? :confused:

Tennic
18-09-2011, 11:56
se davvero fosse vero sarebbe il colmo...
e a quel punto a che serve sfornare macchine semipro se poi le "piccoline" ti fregano alla grande? :confused:

Comunque, anche se prendo atto del test, non mi convince poi tanto... A me non sembra proprio che le foto che fa la mia D7000 sono così granulose :rolleyes:

Raven
18-09-2011, 12:12
Comunque, anche se prendo atto del test, non mi convince poi tanto... A me non sembra proprio che le foto che fa la mia D7000 sono così granulose :rolleyes:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35939486&postcount=2198 :O

Tennic
18-09-2011, 12:14
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35939486&postcount=2198 :O

L'avevo letto... E considerato ;)
Ma anche considerando quello, le foto non sono comunque così granulose, anche se leggermente sovraesposte :rolleyes:

FEDEXX
18-09-2011, 14:47
se davvero fosse vero sarebbe il colmo...
e a quel punto a che serve sfornare macchine semipro se poi le "piccoline" ti fregano alla grande? :confused:


Lo stesso test era stato fatto su DPreview :

http://www.dpreview.com/reviews/nikond5100/page22.asp

in fondo a questa pagina c'è il programmino per il confronto..

Tennic
18-09-2011, 15:02
Lo stesso test era stato fatto su DPreview :

http://www.dpreview.com/reviews/nikond5100/page22.asp

in fondo a questa pagina c'è il programmino per il confronto..

Quale programmino? Non ho trovato niente :(

FEDEXX
18-09-2011, 15:27
Quale programmino? Non ho trovato niente :(

questo:

http://i55.tinypic.com/iw6k2x.png

Tennic
18-09-2011, 15:36
questo:

http://i55.tinypic.com/iw6k2x.png

Ahhh... Pensavo fosse un applicativo per windows, e cercavo un link di conseguenza :doh:

UtenteSospeso
18-09-2011, 16:00
Se vuoi comparare immagini puoi vedere quì:

http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM

anche, tutti i valori ISO, con altri modelli e il soggetto è sempre lo stesso.

FEDEXX
18-09-2011, 16:11
Ahhh... Pensavo fosse un applicativo per windows, e cercavo un link di conseguenza :doh:

..si scusa, in effetti dovevo specificare meglio!

starscream
18-09-2011, 18:24
domandone: per gestire i nef consigliate Lightroom o Capture NX?

Ho letto a riguardo:

Lightroom: miglior flusso di lavoro
Capture NX: essendo un software di Nikon gestisce meglio i nef, ma è più macchinoso nella gestione del flusso di lavoro.

Da quel poco che ho visto Capture non mi pare male, col suo sistema made in Nik Software di gestione selettiva e per aree..Lightroom 3.4.1 è stato migliorato per gestire i raw (nef) nikon?!

Enrylion
18-09-2011, 21:39
Io utilizzo LR su Nikon D80, MAI avuto problemi gestione NEF....

Capture mi sembra meno intuitivo, LR ha di buono che è integrato con PS, e se devi fare modifiche settorializzate....meglio di PS non ce n'è...!!!

Mi trovo bene come gestione archivi e flusso lavoro, unica pecca....alle volte mi succede che dopo un po' che l'utilizzo dopo aver caricato un immagine è come se ne cambiasse i colori rendendola più scialba.....

Credo sia problema mio, ma.....lo avevo su notebook & pc home con Win Vista in versioni differenti, lo continuo avere con Win 7 sul pc home....e sono configurazioni hardware TOTALMENTE diverse.....(intel/amd)....

MaelstromRA
20-09-2011, 15:28
Mi trovo bene come gestione archivi e flusso lavoro, unica pecca....alle volte mi succede che dopo un po' che l'utilizzo dopo aver caricato un immagine è come se ne cambiasse i colori rendendola più scialba.....

Credo sia problema mio, ma.....lo avevo su notebook & pc home con Win Vista in versioni differenti, lo continuo avere con Win 7 sul pc home....e sono configurazioni hardware TOTALMENTE diverse.....(intel/amd)....

A me invece l'inverso, quando apro una foto mi "spara" troppo la saturazione e devo rimetterla a mano, ancora non ho capito da cosa possa dipendere

cgnn
20-09-2011, 20:40
Oggi mi è arrivato il BG della Aputure il BP-D11... Al momento non ho la compattina per fare qualche foto e postarla.
Siccome in rete ho trovato poco sui BG di questa marca scrivo giusto due righe per chi fosse intenzionato ad acquistarlo..

Prime impressioni: la parte in plastica ha una lavorazione simile a quella della D7000 ma al tatto si sente che è una plastica diversa, leggermente più economica; la parte in gomma sembra essere più spessa ed è quindi leggermente più morbida; le ghiere non sono invertite rispetto a quelle del corpo macchina com'è successo a qualcuno con i primi meike; la levetta che blocca i controlli balla un pochino ma è accettabilissima; il pulsante di scatto fino a metà corsa è molto fluido, nel momento dello scatto ha una resistenza maggiore rispetto a quello della D7000; Il joystik è preciso nei movimenti; nessuna lamentela nememno per il pulsante "AE-L / AF-L". Comunque queste sono le mie impressioni al primo impatto, poi col tempo spero non cambino :p

p.s.: Il "discount" on-line dove l'ho preso non mi ha rilasciato lo scontrino, ho comunque pagato con PayP*l e pensavo di trovarlo nella confezione, ma così non è stato; stasera stesso gli ho mandato una mail, vediamo che mi rispondono...

Enrylion
20-09-2011, 22:05
p.s.: Il "discount" on-line dove l'ho preso non mi ha rilasciato lo scontrino, ho comunque pagato con PayP*l e pensavo di trovarlo nella confezione, ma così non è stato; stasera stesso gli ho mandato una mail, vediamo che mi rispondono...

Sento "puzza"....NON mi piace quando accadono queste cose....
Nella descrizione cosa è scritto in merito allo stato?? Nuovo senza imballo??
E nelle indicazioni per restituzione cosa dicono....??

cgnn
20-09-2011, 22:36
Sento "puzza"....NON mi piace quando accadono queste cose....

E' per quello che l'ho voluto sottolineare.... comunque il BG è arrivato oggi nella sua confezione con tanto di libretto di istruzioni in più lingue, sembra di buona fattura quindi aspetto la risposta alla mail e spero che non mi dia problemi..

Enrylion
21-09-2011, 08:06
E' per quello che l'ho voluto sottolineare.... comunque il BG è arrivato oggi nella sua confezione con tanto di libretto di istruzioni in più lingue, sembra di buona fattura quindi aspetto la risposta alla mail e spero che non mi dia problemi..

Libretto multilanguage indica prodotto non specifico per una destinazione oltre quello indica il giusto, il funzionare e l'esser pari al nuovo è già buona indicazione, se usato lo è stato poco e bene (anche se...con un BG.....non è che lo utilizzi come un telefono......on camera or not on camera......)

Il più secondo me è non poter far valere la garanzia in caso di problemi.....a chi ti rivolgi, che brand è?? Dove è l'assistenza??
Io prima di far acquisti me lo chiedo SEMPRE, sai com'ìè....:rolleyes: :mc: pregresse esperienze e fregature.........:mad:

Ovviamente made in china, ma la provenienza della spedizione?? Il commerciante?? Se cinesi...non per sfiducia, ma....AUGURI.........

cgnn
21-09-2011, 09:41
Libretto multilanguage indica prodotto non specifico per una destinazione oltre quello indica il giusto, il funzionare e l'esser pari al nuovo è già buona indicazione, se usato lo è stato poco e bene (anche se...con un BG.....non è che lo utilizzi come un telefono......on camera or not on camera......)

Il più secondo me è non poter far valere la garanzia in caso di problemi.....a chi ti rivolgi, che brand è?? Dove è l'assistenza??
Io prima di far acquisti me lo chiedo SEMPRE, sai com'ìè....:rolleyes: :mc: pregresse esperienze e fregature.........:mad:

Ovviamente made in china, ma la provenienza della spedizione?? Il commerciante?? Se cinesi...non per sfiducia, ma....AUGURI.........

Fai più che bene a porti tutti questi interrogativi, mi ricordi un mio amico che spulcia di tutto e di più per non rimaner fregato e poi o sbaglia acqiuisto o non acquista proprio... comunque lo faccio pure io quando devo spendere certe cifre... ma siccome il BG originale costa sopra le 200 € troppo per l'uso che ne farei, di altre marche fuori dalla baia sopra le 120€, ancora troppo, alla fine l'ho pagato 59,90€+9,90€ con UPS, adesso aspetto la risposta dal negozio, e comunque vi terro aggiornati perché altri in questo forum si sono serviti e si sono imbattuti in questo "discount" per quanto riguarda il BG l'ho preso più che altro per migliorare la presa con le foto verticali, è montato ma senza batterie, al momento non ho assolutamente bisogno di una seconda batteria per ora vado con le stilo ricaricabili e non..

p.s.: il libretto in più lingue compreso l'italiano come il 99% dei prodotti venduti in italia, fatto meglio di altri libretti che si trovano nelle confezioni di altri prodotti di marche molto più conosciute... provenienza Roma, che non esclude truffe...

Enrylion
21-09-2011, 09:58
Eh, io amo il negozio fisico spesso, ma pure lì...alle volte...che "sòle" come dicono appunto a Roma....eh eh...i cinesi lo sai abitano pure a Roma :D :D

Io troppe volte sono rimasto deluso o fregato, quindi prima di comprare...ci penso e da ripenso....anche perché...se devo spendere per spese di spedizione più e più volte e non concludere nulla.....:mc:

Ad ogni modo...la baia è uno tra i luoghi più insicuri....e la crisi a livello mondiale accentua solamente questi "furbetti".....ci sono pure reflex che in realtà hanno fatto il giro del mondo....e vengono spacciate come nuove o poco usate.....

Sul best price segnala questa cosa, magari aiuti altri a rimanere guardinghi sullo store.....

cgnn
21-09-2011, 10:06
...
Sul best price segnala questa cosa, magari aiuti altri a rimanere guardinghi sullo store.....

Vedo prima se e cosa mi risponde.... e poi agirò di conseguenza..

cgnn
21-09-2011, 20:16
"salve da qualche anno a questa parte per le vendite per corrispondenza e on line non è piu obbligatorio rilasciare il documento fiscale o scontrino (sono procedure di snellimento delle vendite per corrispondenza)
per la garanzia abbiamo tutti i dati sul suo ordine nel nostro archivio che ci servono per l'espletamento della garanzia che è di 24 mesi in caso ne dovesse usufruire

OPRAZIONE NON SOGGETTA ALL'OBBLIGO DI EMISSIONE DELLA FATTURA (AI SENSI DELL'ART. 22, C. 1, n 1633/72)
NE ALL'OBBLIGO DI CERTIFICAZIONE FISCALE (ART. 2 LETT.00), DPR 696/96.

distinti saluti "

Senza parole....
Ho trovato questo:
http://www.fiscooggi.it/normativa-e-prassi/articolo/restituzione-nelle-vendite-line-necessaria-la-tracciabilita-del-bene
http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/vendite_online/
http://www.gdf.gov.it/GdF/it/Servizi_per_il_cittadino/Consigli_utili/info-2066592569.html

In pratica non hanno l'obbligo di emettere niente.... :( mamma mia dopo anni che acquisto su internet è la prima volta che trovo qualcuno che non emette fattura o scontrino...

Enrylion
21-09-2011, 20:44
Non hanno l'obbligo e non sono tenuti ad emetterlo, ma sono tenuti ad effettuare la registrazione.....

(:rolleyes: almeno in teoria.......:rolleyes: )

Questo però ti potrebbe portare a problemi in ambito di garanzia presso di loro....??
Informati e "rompi" affinché ti mandino tipo una dichiarazione che hai acquistato il tale prodotto in tale gg, e inviando tramite mail copia del DDT del corriere, la data di consegna.....

A questo punto non vedo altre soluzioni per la questione garanzia.....

Per l'imballo ti hanno risposto??

cgnn
21-09-2011, 21:03
Non hanno l'obbligo e non sono tenuti ad emetterlo, ma sono tenuti ad effettuare la registrazione.....

(:rolleyes: almeno in teoria.......:rolleyes: )

Questo però ti potrebbe portare a problemi in ambito di garanzia presso di loro....??
Informati e "rompi" affinché ti mandino tipo una dichiarazione che hai acquistato il tale prodotto in tale gg, e inviando tramite mail copia del DDT del corriere, la data di consegna.....

A questo punto non vedo altre soluzioni per la questione garanzia.....

Per l'imballo ti hanno risposto??

No, no, tranquillo ho pagato con PAYPAL, figurati se accettavo altri metodi di pagamento, ho anche già scaricato il pdf di tutte le transazioni domani mi stampo la lista movimenti della postepay, comunque gli ho già chiesto se gentilmente mi potessero mandare lo scontrino o le generalità della società, e gli ho fatto notare che in anni e anni che acquisto su internet loro erano i primi a non rilasciarmi nessun documento fiscale.. vediamo ed aspettiamo... al momento sono rimasto contento del BG sembra abbastanza solido, non vorrei che queste fossero le mie ultime parole famose (toccatina), ma se non si rompe prima dei due anni in cu*o al "discount"..

cgnn
22-09-2011, 21:56
Loro risposta:
"se mai dovesse avere dei problemi non defe fare altro che rivolgersi a noi e forniremo tutta l assistenza necesaria o la relativa garanzia

distinti saluti"

Mi sembra abbia una certa analogia con pinocchio quando il gatto e la volpe gli chiedevano i propri risparmi.... Mah! cose dell'altro mondo.... ma chi ha fatto quelle leggi voleva impi**ato...
Speriamo solo che non mi dia problemi..

BOSH
30-09-2011, 22:19
Ragazzi è possibile in qualche modo far si che il monitor superiore si spenga completamente anche a fotocamera spenta oppure no? ho cercato sul manuale ma non trovo nulla.. thx

UtenteSospeso
30-09-2011, 22:51
In che senso si deve spegnere il display superiore ?
Rimane l'icona della SD e il contapose quando è spenta.
Mi è capitato di vederne una che non si spegne :confused: ( è più normale che non si accenda :D ) appena comprata, non sarà anche il tuo caso spero .

BOSH
01-10-2011, 07:27
In che senso si deve spegnere il display superiore ?
Rimane l'icona della SD e il contapose quando è spenta.
Mi è capitato di vederne una che non si spegne :confused: ( è più normale che non si accenda :D ) appena comprata, non sarà anche il tuo caso spero .

no intendo appunto l'icona e il contapose! non mi piace che restano visualizzate XD

megthebest
01-10-2011, 08:49
no intendo appunto l'icona e il contapose! non mi piace che restano visualizzate XD

non si può .. semplice..
togli la batteria :) !

techmania
01-10-2011, 09:18
Loro risposta:
"se mai dovesse avere dei problemi non defe fare altro che rivolgersi a noi e forniremo tutta l assistenza necesaria o la relativa garanzia

distinti saluti"

Mi sembra abbia una certa analogia con pinocchio quando il gatto e la volpe gli chiedevano i propri risparmi.... Mah! cose dell'altro mondo.... ma chi ha fatto quelle leggi voleva impi**ato...
Speriamo solo che non mi dia problemi..

ciauz :)
mi manderesti per favore in mp il link del negozio/venditore
cosi ci do una controllata? ;)

thanks.
Tech.

hornet75
01-10-2011, 11:03
no intendo appunto l'icona e il contapose! non mi piace che restano visualizzate XD

Se proprio ti danno fastidio togli la batteria però onestamente non capisco che problema ti crei il fatto che rimanga visualizzato qualcosa.

cgnn
30-10-2011, 18:20
Si è saputo più niente del sigma 10-20 f/4-5.6 avrei intenzione di prenderlo per la mi a D7000...

cyboorg
30-10-2011, 20:34
Si è saputo più niente del sigma 10-20 f/4-5.6 avrei intenzione di prenderlo per la mi a D7000...

In che senso ?

Thron
31-10-2011, 18:09
Sarei intenzionato a prendere la 7000 e volevo chiedere una cosa riguardo la garanzia; le import hanno garanzia europea valida 2 anni, ma se succede qsa mi posso rivolgere ad un centro assistenza italiano e questo non rompe le scatole o poi devo andare in, che so, Olanda/Germania per far sistemare il guasto?

Se così non fosse, l'anno in più che da dà la Nital può valere i quasi 200 euro in più? Quali altri "ostacoli" posso incontrare?

Thx

megthebest
01-11-2011, 14:30
Sarei intenzionato a prendere la 7000 e volevo chiedere una cosa riguardo la garanzia; le import hanno garanzia europea valida 2 anni, ma se succede qsa mi posso rivolgere ad un centro assistenza italiano e questo non rompe le scatole o poi devo andare in, che so, Olanda/Germania per far sistemare il guasto?

Se così non fosse, l'anno in più che da dà la Nital può valere i quasi 200 euro in più? Quali altri "ostacoli" posso incontrare?

Thx

Se acquisti un prodotto Nikon europeo ma non importato da NITAL hai i canonici due anni di garanzia presso il rivenditore che si deve occupare della sostituzione o della riparazione in garanzia. Se vuoi bypassare il rivenditore puoi rivolgerti a NITAL direttamente (LTR a Torino) ma solo per il primo anno. Per il secondo anno ci sono tre centri assistenza Nikon a cui NITAL ti indirizza per le riparazioni in garanzia per prodotti non Nital:

NF Service
Via Cetino, 23 - 50013 Campi Bisenzio (FI)

CSA
Via Ugo de Carolis, 85/E - 00136 Roma

PRAVO
Via Jacopo della Quercia, 3 - 20149 Milano


oltre all'anno in più di garanzia, un prodotto Nital ti permette di avere cmq sconti del 50% sui pezzi di ricambio fuori garanzia;)

cgnn
01-11-2011, 14:55
In che senso ?

Alcuni non funzionavano proprio con la d7000, altri non funzionavano solo in live-view poi era uscita la notizia che da un certo numero di serie in poi non dovevano dare problemi.. si sa se è vero? al momento no mi va di spendere 600-800€ per un grnadangolo...

Thron
01-11-2011, 15:53
... cut

Ok, grazie.
Credo che i 150 - 200 eu li valga la garanzia Nital.

Ginopilot
01-11-2011, 20:13
Se acquisti un prodotto Nikon europeo ma non importato da NITAL hai i canonici due anni di garanzia presso il rivenditore che si deve occupare della sostituzione o della riparazione in garanzia. Se vuoi bypassare il rivenditore puoi rivolgerti a NITAL direttamente (LTR a Torino) ma solo per il primo anno. Per il secondo anno ci sono tre centri assistenza Nikon a cui NITAL ti indirizza per le riparazioni in garanzia per prodotti non Nital:

NF Service
Via Cetino, 23 - 50013 Campi Bisenzio (FI)

CSA
Via Ugo de Carolis, 85/E - 00136 Roma

PRAVO
Via Jacopo della Quercia, 3 - 20149 Milano


oltre all'anno in più di garanzia, un prodotto Nital ti permette di avere cmq sconti del 50% sui pezzi di ricambio fuori garanzia;)

Ah bene, quindi ci sono 2 anni di garanzia per i prodotti europa. Vista la differenza di prezzo con i nital, direi che quasi sempre conviene prendere roba import.

cyboorg
01-11-2011, 22:13
Alcuni non funzionavano proprio con la d7000, altri non funzionavano solo in live-view poi era uscita la notizia che da un certo numero di serie in poi non dovevano dare problemi.. si sa se è vero? al momento no mi va di spendere 600-800€ per un grnadangolo...

Ah ok, non lo sapevo.

Enrylion
01-11-2011, 22:26
Ah bene, quindi ci sono 2 anni di garanzia per i prodotti europa. Vista la differenza di prezzo con i nital, direi che quasi sempre conviene prendere roba import.

E' una storia vecchia....fino a che va tutto bene si, quando hai rogne da assistenza........spesso :cry: oppure spedisci all'estero e salassi di spedizione.....:rolleyes:

loncs
01-11-2011, 22:37
Ah bene, quindi ci sono 2 anni di garanzia per i prodotti europa. Vista la differenza di prezzo con i nital, direi che quasi sempre conviene prendere roba import.

La garanzia import e quella Nital non sono nemmeno lontanamente paragonabili.
Nital funziona molto bene, è estremamente veloce e spese contenute, spesso ti danno una garanzia aggiuntiva di 1 o 2 anni in più su Nikon.

Quando compri import il risparmio deve essere importante, altrimenti non conviene. Se devi risparmiare 20/30 euro su 200€ allora compra Nital.
Se risparmi 200€ su 600€ allora puoi pure pensare di comprare import.

Ginopilot
02-11-2011, 09:43
Sulla roba sotto i 200 euro non credo che convenga far riparare fuori garanzia.
Cmq c'e' da dire che tanto le macchine fotografiche che gli obbiettivi e' difficile presentino problemi coperti da garanzia dopo i due anni. Non e' un caso che diano anni di garanzia in piu', soprattutto sulle ottiche.
In genere le differenze di prezzo sono cmq sostanziose anche per prodotti non costosissimi. Per dire, un 70-300 vr o un sb900 costano un botto in piu' se nital.

giovibag
02-11-2011, 10:00
Ciao a tutti!
ho da circa 3 mesi una d7000 con 18-105...ieri ho provato un 50 f/1.8 D dih un mio amico, però ho scoperto che riesco a regolare il diaframma solamente dalla ghiera sull'obiettivo...mentre sulla d90 del mio amio, il diaframma si riesce a regolare direttamente dalla ghiera della macchina...
com'è possibile?? sarei decisamente interessato a comprarlo, se si riesce a regolare il diaframma dalla macchina....
Grazie in anticipo!
Giovanni

Ginopilot
02-11-2011, 10:44
com'è possibile?? sarei decisamente interessato a comprarlo, se si riesce a regolare il diaframma dalla macchina....
Grazie in anticipo!
Giovanni

Si puo'. Ma perche' non puntare all'ottimo afs nuovo?

hornet75
02-11-2011, 11:03
Ciao a tutti!
ho da circa 3 mesi una d7000 con 18-105...ieri ho provato un 50 f/1.8 D dih un mio amico, però ho scoperto che riesco a regolare il diaframma solamente dalla ghiera sull'obiettivo...mentre sulla d90 del mio amio, il diaframma si riesce a regolare direttamente dalla ghiera della macchina...
com'è possibile?? sarei decisamente interessato a comprarlo, se si riesce a regolare il diaframma dalla macchina....
Grazie in anticipo!
Giovanni


Hai bloccato la ghiera a F22 con l'apposito switch sull'ottica? Solo in questa maniera abiliti la regolazione del diaframma attraverso la macchina.

Ginopilot
02-11-2011, 11:07
se dice che funziona sulla d90 penso che lo abbia fatto. Altrimenti e' da ricoprire di insulti :D

hornet75
02-11-2011, 11:52
se dice che funziona sulla d90 penso che lo abbia fatto. Altrimenti e' da ricoprire di insulti :D

Magari il suo amico l'ha fatto e lui no. :D

giovibag
02-11-2011, 12:42
Certo che la ho bloccata a f22!!!! infatti è molto strano...Comunque uno di questi giorni andrò a chiedere al mio venditore di fiducia! :)
Preferivo l' AF perchè è meno caro e poi perchè pensavo di usarlo anche con i tubi di prolunga... perciò la ghiera del diaframma sull'ottica è necessaria!
Ciao!

Lwyrn
10-11-2011, 00:33
Stavo programmando di acquistare una D7000 in uno store online che qualche settimana fa la teneva a 1049€ nital in kit, ho aspettato troppo ed ora il prezzo piu basso per una nital è di quasi 200€ in piu :cry:
A questo punto sono un po combattuto se prenderla o no nital.
Ho letto però in giro che, almeno per il primo anno, la garanzia è nital anche per le import.
Confermate ?

Cfranco
10-11-2011, 07:37
Ciao a tutti!
ho da circa 3 mesi una d7000 con 18-105...ieri ho provato un 50 f/1.8 D dih un mio amico, però ho scoperto che riesco a regolare il diaframma solamente dalla ghiera sull'obiettivo...mentre sulla d90 del mio amio, il diaframma si riesce a regolare direttamente dalla ghiera della macchina...
com'è possibile?? sarei decisamente interessato a comprarlo, se si riesce a regolare il diaframma dalla macchina....
Grazie in anticipo!
Giovanni
A meno che tu non abbia qualche impostazione sbagliata ( domanda banale : hai messo la ghiera in "A" ? ) direi che c' è un problema di comunicazione ...

hornet75
10-11-2011, 10:08
Stavo programmando di acquistare una D7000 in uno store online che qualche settimana fa la teneva a 1049€ nital in kit, ho aspettato troppo ed ora il prezzo piu basso per una nital è di quasi 200€ in piu :cry:
A questo punto sono un po combattuto se prenderla o no nital.
Ho letto però in giro che, almeno per il primo anno, la garanzia è nital anche per le import.
Confermate ?

Aspettare in attesa che cali il prezzo non sempre paga. Siamo in un periodo particolare in cui l'IVA da noi è salita al 21% e in thailandia le fabbriche Nikon e Sony (che fornisce i sensori) sono chiuse dal 6 di ottobre per le inondazioni e dalle ultime notizie non riprenderanno a funzionare prima di gennaio. Credo che tutti quelli che aspettano Natale per fare l'affare questa'anno rimarranno con il cerino acceso in mano.

Le import hanno due anni di garanzia legale presso il venditore se è comunitario ma Nital garantisce l'assistenza solo il primo anno in ogni caso sempre due anni sono e ci deve pensare il negoziante eventulamente a fartela riparare altrove.

Tennic
10-11-2011, 11:39
Rilasciato firmware v1.03

https://nikoneurope-it.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/50662

loncs
10-11-2011, 13:53
Qualche bug risolto ... casi anche abbastanza difficili da verificare ... bhà ...

techmania
10-11-2011, 14:04
Rilasciato firmware v1.03

Ottimo! aggiorno subito!!!!

https://nikoneurope-it.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/50662

Aspettare in attesa che cali il prezzo non sempre paga. Siamo in un periodo particolare in cui l'IVA da noi è salita al 21% e in thailandia le fabbriche Nikon e Sony (che fornisce i sensori) sono chiuse dal 6 di ottobre per le inondazioni e dalle ultime notizie non riprenderanno a funzionare prima di gennaio. Credo che tutti quelli che aspettano Natale per fare l'affare questa'anno rimarranno con il cerino acceso in mano.

Anche io sono rimasto con il cerino in mano dato che forse dovro' cancellare il mio stopover in thailandia organizzato per arricchiere il mio corredo fotografico....
se ci riesco lo faccio al rientro dall australia anche se dopo una rapida occhiata i prezzi delle ottiche mi sembrano pressapoco uguali ai nostri o leggermente inferiori ma non tanto da essere allettanti....

per il resto concordo in pieno, se si trova l occasione bisogna prenderla al volo!