PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] - Nikon D7000


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19

alemodena
19-04-2011, 20:03
ragazzi un manuale in pdf in italiano? perche il mio è in francese

hornet75
19-04-2011, 20:05
ragazzi un manuale in pdf in italiano? perche il mio è in francese

registra la macchina su Nikon Europe e accedi alla sezione download dei manuali in tutte le lingue compreso ovviamente l'italiano.

SuperMariano81
19-04-2011, 20:15
ragazzi un manuale in pdf in italiano? perche il mio è in francese

non si posson fare determinate richieste sul forum

alemodena
19-04-2011, 20:20
registra la macchina su Nikon Europe e accedi alla sezione download dei manuali in tutte le lingue compreso ovviamente l'italiano.

l'ho presa usata, risulta gia registrata :( quindi?

blade9722
19-04-2011, 20:29
l'ho presa usata, risulta gia registrata :( quindi?

Devi chiedere a chi te l'ha venduta di rimuovere la registrazione.

P.S. è quella del sito Nikon Europe da rimuovere entrando nell'area clienti con l'apposito tasto. Quella della garanzia Nital invece non si tocca.

alemodena
19-04-2011, 20:43
Devi chiedere a chi te l'ha venduta di rimuovere la registrazione.

P.S. è quella del sito Nikon Europe da rimuovere entrando nell'area clienti con l'apposito tasto. Quella della garanzia Nital invece non si tocca.

ok ultima domanda e non vi stresso piu :D : come faccio a riportare la macchina alle impostazioni originali? nel senso...lui aveva messo l'autofocus su C, di default immagino sia su A...tutte queste modifiche come le azzero? GRAZIE

hornet75
19-04-2011, 20:57
l'ho presa usata, risulta gia registrata :( quindi?

Ma è una domanda? Può essere registrata come no, non è una registrazione obbligatoria, non ti resta che provare.

hornet75
19-04-2011, 21:01
ok ultima domanda e non vi stresso piu :D : come faccio a riportare la macchina alle impostazioni originali? nel senso...lui aveva messo l'autofocus su C, di default immagino sia su A...tutte queste modifiche come le azzero? GRAZIE

Pulsante "QUAL" ultimo in basso a sinistra sul dorso e pulsante +- vicino al tasto di scatto premuti contemporaneamente per più di due secondi.

alemodena
19-04-2011, 21:18
Pulsante "QUAL" ultimo in basso a sinistra sul dorso e pulsante +- vicino al tasto di scatto premuti contemporaneamente per più di due secondi.

riporta anche gli iso alle imp di default? grazie

hornet75
19-04-2011, 21:28
riporta anche gli iso alle imp di default? grazie

si, nei modi auto scena gli ISO vengono ripristinati su AUTO mentre nei modi P S A M vengono impostati i 100 ISO di default.

Tennic
24-04-2011, 11:20
Buongiorno a tutti e Buona Pasqua :)

Ho la D7000 da qualche giorno, ed ho un piccolo dubbio sulla funzione "modo area AF".
Il dubbio è su "AF Dinamico"... Mentre la funzione di "AF Singolo" è ovvia, "Tracking 3D" anche (insegue automaticamente il soggetto su tutta l'inquadratura, quando ovviamente la messa a fuoco automatica è impostata su AF-A o AF-C), invece "AF Dinamico" non fa niente, o meglio, è identico a "AF Singolo" :mbe:
Su "AF Singolo" si imposta un punto a caso dei 39, e la messa a fuoco avviene su quello, anche su "AF Dinamico" accade lo stesso... Ho provato ad impostarlo a 9 punti, a 21 o a 39, ma il discorso non cambia: mi fa selezionare un punto di messa a fuoco tra tutti i 39 disponibili (a prescindere della modalità area prescelta, 9, 21 o 39 punti), e mette a fuoco su quel punto. Se l'oggetto si sposta, il punto AF non cambia, e neanche la messa a fuoco, che è quindi bloccata.
Ad esempio, scelgo "AF ad area dinamica a x punti", col selettore scelgo il punto in corrispondenza del soggetto, es quello centrale, e poi se il soggetto si sposta (o sposto l'inquadratura), rimane sempre selezionato il punto centrale, che ovviamente non sarà più puntato sul soggetto, e la messa a fuoco non varia.
Se invece avessi scelto AF-C (fuoco continuo), spostando l'inquadratura la messa a fuoco cambia sulla distanza in corrispondenza del punto selezionato, quindi il soggetto viene ignorato ma viene inseguito il fuoco sul selettore punto di fuoco.
Quindi, in entrambi i casi, l'effetto è lo stesso di "AF Singolo", ossia seleziono un punto e la fotocamera mette a fuoco su quello... Se mi trovo su AF-A, spostando l'inquadratura il fuoco non cambia, quindi posso ricomporre la scena senza perdere il fuoco alla distanza selezionata prima... Se mi trovo su AF-C invece il fuoco cambia continuamente per seguire il punto AF selezionato.

A questo punto, che differenza c'è tra il modo Area AF Singolo ed il Modo Area AF Dinamica?


Poi, un altra curiosità sull'utilizzo delle 2 schede SD... Sarebbe possibile far memorizzare le foto in JPG sempre sulla scheda 2, anche se non ci sono i RAW?
Spiego da cosa deriva l'esigenza :)
L'impostazione possibile di utilizzo della scheda 2 sarebbe "slot 1 raw - slot 2 JPEG", e mi andrebbe anche bene.... Ma purtroppo, se non scatto in modalità "RAW+JPEG", quindi scatto solo in JPEG, mi trovo il file salvato su entrambe le schede, e non solo sulla 2. Pertanto "slot 1 raw - slot 2 JPEG" funziona solo se scatto in RAW+JPEG, altrimenti non serve a niente e sembra si trasformi in "backup", quindi salva il JPG sia sulla 1 che sulla 2...

Il "problema" è che ho una scheda da 8 GB ed una da 16 GB... Vorrei salvare video e RAW (quando presenti) su quella da 16, mentre i JPG sempre su quella da 8... Detta così sembra facile, ma....

Se metto 8 GB nel primo slot e 16 nel secondo, posso salvare i video nel secondo, ma non i RAW, che da impostazioni possibili vengono salvati solo nel primo slot :muro:
Se metto 16 GB nel primo slot, e 8 GB nel secondo, posso salvare i video nel primo slot, e poi impostare "slot 1 raw - slot 2 JPEG", che potrebbe anche funzionare, ma purtroppo, come detto prima, funziona solo se si scatta in RAW+JPEG, altrimenti, se si scatta solo in JPEG (JPEG Fine, come faccio di solito, a meno di esigenze particolari, quando uso anche RAW), mi ritrovo il JPEG sia nel primo slot che nel secondo, quindi diventa come per "backup" :rolleyes:
Qualcuno ha trovato un trucchetto per ingannare la fotocamera?
Pensavo a far salvare le foto di default solo nella scheda 2, in modo che il JPEG (anche quando senza RAW) fosse li memorizzato, ma pare non si possa fare :doh:

Gico59
24-04-2011, 18:43
Buongiorno a tutti e Buona Pasqua :)

Ho la D7000 da qualche giorno, ed ho un piccolo dubbio sulla funzione "modo area AF".
Il dubbio è su "AF Dinamico"... Mentre la funzione di "AF Singolo" è ovvia, "Tracking 3D" anche (insegue automaticamente il soggetto su tutta l'inquadratura, quando ovviamente la messa a fuoco automatica è impostata su AF-A o AF-C), invece "AF Dinamico" non fa niente, o meglio, è identico a "AF Singolo" :mbe:
Su "AF Singolo" si imposta un punto a caso dei 39, e la messa a fuoco avviene su quello, anche su "AF Dinamico" accade lo stesso... Ho provato ad impostarlo a 9 punti, a 21 o a 39, ma il discorso non cambia: mi fa selezionare un punto di messa a fuoco tra tutti i 39 disponibili (a prescindere della modalità area prescelta, 9, 21 o 39 punti), e mette a fuoco su quel punto. Se l'oggetto si sposta, il punto AF non cambia, e neanche la messa a fuoco, che è quindi bloccata.
Ad esempio, scelgo "AF ad area dinamica a x punti", col selettore scelgo il punto in corrispondenza del soggetto, es quello centrale, e poi se il soggetto si sposta (o sposto l'inquadratura), rimane sempre selezionato il punto centrale, che ovviamente non sarà più puntato sul soggetto, e la messa a fuoco non varia.
Se invece avessi scelto AF-C (fuoco continuo), spostando l'inquadratura la messa a fuoco cambia sulla distanza in corrispondenza del punto selezionato, quindi il soggetto viene ignorato ma viene inseguito il fuoco sul selettore punto di fuoco.
Quindi, in entrambi i casi, l'effetto è lo stesso di "AF Singolo", ossia seleziono un punto e la fotocamera mette a fuoco su quello... Se mi trovo su AF-A, spostando l'inquadratura il fuoco non cambia, quindi posso ricomporre la scena senza perdere il fuoco alla distanza selezionata prima... Se mi trovo su AF-C invece il fuoco cambia continuamente per seguire il punto AF selezionato.

A questo punto, che differenza c'è tra il modo Area AF Singolo ed il Modo Area AF Dinamica?
:doh:

Ho anch'io da poco la D7000 e non ho avuto modo di usarla tanto, ma per quello che so, l'AF Dinamica si riferisce al termine dinamica e non ad una funzione, cioè si intende riferirsi all'Area AF impostata a 9, 21 e 39 punti e quindi dinamicamente va a selezionare in quell'aria impostata ma sempre secondo il modo selezionato.
Per cui l'Autofocus può essere impostato solo su:
AF-A (Automatico), AF-S (Singolo) e AF-C (Continuo) pertanto non esiste un modo autofocus AF-D quindi Dinamico. Il riferimento alla dinamicità viene spiegato nelle istruzione facendo riferimento all'area in cui il modo AF va ad interagire su 9 punti, su 21 o 39 a secondo della impostazione data alla macchina.
Le aree AF sono solo:
AF Singolo
AF ad area Dinamica (9, 21 e 39)
AF Tracking 3D
AF Auto
Non so se sono stato chiaro, ma in definitiva un conto è il Modo AF e un conto è L'Area AF.
Ciao

Tennic
24-04-2011, 18:58
Ho anch'io da poco la D7000 e non ho avuto modo di usarla tanto, ma per quello che so, l'AF Dinamica si riferisce al termine dinamica e non ad una funzione, cioè si intende riferirsi all'Area AF impostata a 9, 21 e 39 punti e quindi dinamicamente va a selezionare in quell'aria impostata ma sempre secondo il modo selezionato.
Per cui l'Autofocus può essere impostato solo su:
AF-A (Automatico), AF-S (Singolo e AF-C (Continuo) e non esiste un modo autofocus AF-D quindi Dinamico. Il riferimento alla dinamicità viene spiegato nelle istruzione facendo riferimento all'area in cui il modo AF va ad interagire su 9 punti, su 21 o 39 a secondo della impostazione data alla macchina.
Le aree AF sono solo:
AF Singolo
AF ad area Dinamica (9, 21 e 39)
AF Tracking 3D
AF Auto
Non so se sono stato chiaro, ma in definitiva un conto è il Modo AF e un conto è L'Area AF.
Ciao

Si, infatti avevo capito perfettamente ;)
Si tratta dell'area che verrà messa a fuoco (nei modi previsti da AF-A, AF-C o AF-S, quindi automatica, continua o singola). Ma il problema è che mentre nell'area singola, la fotocamera mette regolarmente a fuoco in quel punto, nel tracking 3D la fotocamera insegue automaticamente il punto nel quale si è messo a fuoco (quindi il quadratino si sposta), nell'area dinamica non succede un bel niente... O meglio, succede lo stesso di "AF singolo", quindi io seleziono il quadratino nel quale deve mettere a fuoco, e quando premo al primo step il pulsante di scatto lei mette a fuoco in quel punto... Se il soggetto presente nel punto si sposta, lei non lo insegue :rolleyes:
Nel manuale, da quanto spiega, sembra che debba inseguire il soggetto in uno dei 9 punti centrali, oppure 21 punti centrali, oppure tutti e 39, ma in pratica il punto rimane quello da me selezionato :(
E la cosa strana, è che posso selezionare un punto qualunque dei 39, anche se ho impostato la modalità a 9 punti...
Certo, se inseguisse il bersaglio, sembrerebbe il modo "tracking 3D", ma da quanto dice sul manuale, anche questo dovrebbe variare il fuoco... Ma sicuramente il manuale non è spiegato benissimo, ed io non capisco che vuole dire:

"selezionate il punto AF (e fin qui ci siamo) la fotocamera metterà a fuoco basandosi sulle informazioni relative ai punti AF circostanti se il soggetto si sposta brevemente dal punto selezionato. Il numero dei punti AF varia in base al modo selezionato (9, 21 o 39)"

Ecco, che vuol dire?
Mentre nel tracking 3D, il soggetto viene inseguito anche lasciando il punto AF selezionato e selezionandone altri, se serve... E fin qui ci siamo...
Ma non capisco a questo punto che deve fare "AF ad area dinamica" ed in quale situazione si può usare, anzichè, ad esempio, il tracking 3D

Gico59
25-04-2011, 02:00
Si tratta dell'area che verrà messa a fuoco (nei modi previsti da AF-A, AF-C o AF-S, quindi automatica, continua o singola). Ma il problema è che mentre nell'area singola, la fotocamera mette regolarmente a fuoco in quel punto, nel tracking 3D la fotocamera insegue automaticamente il punto nel quale si è messo a fuoco (quindi il quadratino si sposta), nell'area dinamica non succede un bel niente... O meglio, succede lo stesso di "AF singolo", quindi io seleziono il quadratino nel quale deve mettere a fuoco, e quando premo al primo step il pulsante di scatto lei mette a fuoco in quel punto... Se il soggetto presente nel punto si sposta, lei non lo insegue

L'area AF Dinamica significa che ti da' la possibilità di selezionare un punto diverso dal centro quindi uno dei punti decisi (9, 21 o dei 39 punti), se decidi 9 punti, puoi spostare il selettore dell'AF solo in quei punti, per cui non è un automatismo di inseguimento, altrimenti diventa Tracking 3D, per cui ti dà una possibilità di scegliere un punto diverso da AF Singolo che di default è a centro. Se ad esempio... imposto il modo AF-A e l'Area su AF dinamica a 9 punti, se il soggetto rimane statico mentre scatta l'otturatore mette a fuoco nel punto scelto,se il soggetto si muove mentre l'otturatore scatta allora la funzione AF-A diventa preditiva e si sposta dove prevede il movimento del soggetto, ciò non succede con AF-S, ma la dinamicità sta nel fatto che l'AF-A o l'AF-C si spostano secondo i punti dell'Area AF che hai scelto 9, 21, 0 39. Questo è quello che ho capito io. Poi se c'è qualcuno che ne sa di più si faccia avanti, perchè la mia D7000 l'ho usata davvero pochissimo, per cui posso aver interpretato male. Comunque sono d'accordo con te sul fatto che il manuale crea un pò di confussione.


Nel manuale, da quanto spiega, sembra che debba inseguire il soggetto in uno dei 9 punti centrali, oppure 21 punti centrali, oppure tutti e 39, ma in pratica il punto rimane quello da me selezionato :(
E la cosa strana, è che posso selezionare un punto qualunque dei 39, anche se ho impostato la modalità a 9 punti...
Certo, se inseguisse il bersaglio, sembrerebbe il modo "tracking 3D", ma da quanto dice sul manuale, anche questo dovrebbe variare il fuoco... Ma sicuramente il manuale non è spiegato benissimo, ed io non capisco che vuole dire:

"selezionate il punto AF (e fin qui ci siamo) la fotocamera metterà a fuoco basandosi sulle informazioni relative ai punti AF circostanti se il soggetto si sposta brevemente dal punto selezionato. Il numero dei punti AF varia in base al modo selezionato (9, 21 o 39)"

Ecco, che vuol dire?
Mentre nel tracking 3D, il soggetto viene inseguito anche lasciando il punto AF selezionato e selezionandone altri, se serve... E fin qui ci siamo...
Ma non capisco a questo punto che deve fare "AF ad area dinamica" ed in quale situazione si può usare, anzichè, ad esempio, il tracking 3D

E.M.
25-04-2011, 08:27
l'ho presa usata, risulta gia registrata :( quindi?

quindi google e lo trovi sicuramente online da qualche parte :D

Tennic
25-04-2011, 09:59
L'area AF Dinamica significa che ti da' la possibilità di selezionare un punto diverso dal centro quindi uno dei punti decisi (9, 21 o dei 39 punti), se decidi 9 punti, puoi spostare il selettore dell'AF solo in quei punti, per cui non è un automatismo di inseguimento, altrimenti diventa Tracking 3D, per cui ti dà una possibilità di scegliere un punto diverso da AF Singolo che di default è a centro. Se ad esempio... imposto il modo AF-A e l'Area su AF dinamica a 9 punti, se il soggetto rimane statico mentre scatta l'otturatore mette a fuoco nel punto scelto,se il soggetto si muove mentre l'otturatore scatta allora la funzione AF-A diventa preditiva e si sposta dove prevede il movimento del soggetto, ciò non succede con AF-S, ma la dinamicità sta nel fatto che l'AF-A o l'AF-C si spostano secondo i punti dell'Area AF che hai scelto 9, 21, 0 39. Questo è quello che ho capito io. Poi se c'è qualcuno che ne sa di più si faccia avanti, perchè la mia D7000 l'ho usata davvero pochissimo, per cui posso aver interpretato male. Comunque sono d'accordo con te sul fatto che il manuale crea un pò di confussione.

Quoto per ordine:

Anche Area AF singola o Tracking 3D ti entrambi danno la possibilità di selezionare un punto qualunque dei 39 disponibili... La differenza è che in AF Singola, mette a fuoco in quel punto prescelto e li rimane, invece in tracking 3D viene riconosciuto il soggetto dietro il punto selezionato, e se quel soggetto si sposta, la fotocamera sposta automaticamente il punto per seguire il soggetto.
Inoltre, AF Dinamica, come dici giustamente, ti da la possibilità di selezionare un punto qualunque, ma non solo dei 9, 21 o 39 (come dici), ma sempre di tutti i 39... Quindi, anche se seleziono "Area Dinamica 9 punti" posso selezionare un punto tra tutti i 39 disponibili... Ecco perchè non capisco a che serve sta funzione...
Mi fa selezionare comunque un punto tra tutti i 39 totali (anche se seleziono la modalità a 9 o 21 punti), non insegue il bersaglio ma rimane fermo, quindi si comporta esattamente come la modalità Area punto singolo :mbe:
Anche li scelgo un punto tra i 39 totali, ed una volta messo a fuoco, il punto non si sposta, quindi non segue il movimento del target....

Anche io avevo capito più o meno quanto dici, ma da prove che ho fatto non funziona così :mad:

Io impostavo ad esempio la modalità dinamica a 9 punti, e impostavo il punto centrale (per facilitare la composizione inquadratura)... Quindi mi aspettavo che un movimento del soggetto dietro quel punto, causasse un inseguimento focus ma solo nei 9 punti... Invece il soggetto si muoveva ma l'autofocus dormiva beatamente... Idem per la modalità dinamica a 21 o 39 punti... Praticamente, ripeto, stesso comportamento di area af singola, anche li metto a fuoco un soggetto e se questo si sposta, sono io che devo inseguirlo, in quanto l'area di fuoco non si muove ma rimane sempre dove l'ho impostata, in un punto a scelta tra i 39...

Ho fatto tutte le prove possibili, ma il comportamento è sempre come quello dell'AF ad area singola :(

iroko
25-04-2011, 10:05
allora....
nel tracking 3d l'AF insegue il soggetto da un punto all'altro del reticolo utilizzando tutti i 39 punti AF che nel mirino vedremo accendersi in sequenza.......è utile per soggeti che si muovono in modo repentino e imprevisto....gli uccelli ad esempio....

l'area AF dinamica invece è simile.....
la differenza sta nel fatto che l'AF utilizza il punto af selezionato e all'occorrenza quelli immediatamente vicini ad esso.....che cmq non si vedranno accendersi nel mirino (quello acceso sarà sempre quello selezionato).....le correzioni fatte sono cmq udibili....
questa modalità....è utile per soggetti con un movimento cmq prevedibile... ;)

Tennic
25-04-2011, 10:13
allora....
nel tracking 3d l'AF insegue il soggetto da un punto all'altro del reticolo utilizzando tutti i 39 punti AF che nel mirino vedremo accendersi in sequenza.......è utile per soggeti che si muovono in modo repentino e imprevisto....gli uccelli ad esempio....

l'area AF dinamica invece è simile.....
la differenza sta nel fatto che l'AF utilizza il punto af selezionato e all'occorrenza quelli immediatamente vicini ad esso.....che cmq non si vedranno accendersi nel mirino.....è utile per soggetti con un movimento cmq prevedibile... ;)

Ti ringrazio, chiarissimo :)

Credo di aver capito... Anche googlando in giro ho visto che è un dubbio di tantissimi, capire questa bellissima AF Area Dinamica :D

Nella pagina http://www.zmphoto.it/articoli/autofocus/autofocus_page2.php viene spiegato bene il sistema:

Se si usa AF ad area statica, si sceglie un'area e la fotocamera mette a fuoco in quel punto; se il soggetto si sposta, la fotocamera mette a fuoco sulla prima altra cosa che si trova nell'area selezionata.

Se si usa l'area dinamica, come prima, si sceglie un'area e la fotocamera mette a fuoco in quel punto; se il soggetto sta fermo non si vedrà nessuna differenza tra AD-AF e AS-AF. Se si muove, invece, l'AF dinamico può cambiare l'area per "seguirlo" e quindi mantenere la messa a fuoco corretta. La maggior parte delle reflex non mostra il cambiamento di area nel mirino, ma ci si può rendere conto che è avvenuto perché la fotocamera continua a mettere a fuoco il soggetto giusto, anche se questo si è mosso dall'area che avevate selezionato inizialmente.

L'AF dinamico è una funzione molto utile per i fotografi di natura, ma non è perfetto e in alcuni casi non è in grado di seguire il soggetto come dovrebbe.

Anche in quest'altro forum http://www.zmphoto.it/forum/viewtopic.php?t=50305 viene confermata la cosa ;)

Quindi, mi pare sia chiaro... L'utilità del sistema Dinamico è mooooolto relativa, rispetto all'area singola o al tracking 3D :D

iroko
25-04-2011, 10:21
Ti ringrazio, chiarissimo :)

Credo di aver capito... Anche googlando in giro ho visto che è un dubbio di tantissimi, capire questa bellissima AF Area Dinamica :D

Nella pagina http://www.zmphoto.it/articoli/autofocus/autofocus_page2.php viene spiegato bene il sistema:

Se si usa AF ad area statica, si sceglie un'area e la fotocamera mette a fuoco in quel punto; se il soggetto si sposta, la fotocamera mette a fuoco sulla prima altra cosa che si trova nell'area selezionata.

Se si usa l'area dinamica, come prima, si sceglie un'area e la fotocamera mette a fuoco in quel punto; se il soggetto sta fermo non si vedrà nessuna differenza tra AD-AF e AS-AF. Se si muove, invece, l'AF dinamico può cambiare l'area per "seguirlo" e quindi mantenere la messa a fuoco corretta. La maggior parte delle reflex non mostra il cambiamento di area nel mirino, ma ci si può rendere conto che è avvenuto perché la fotocamera continua a mettere a fuoco il soggetto giusto, anche se questo si è mosso dall'area che avevate selezionato inizialmente.

L'AF dinamico è una funzione molto utile per i fotografi di natura, ma non è perfetto e in alcuni casi non è in grado di seguire il soggetto come dovrebbe.

Anche in quest'altro forum http://www.zmphoto.it/forum/viewtopic.php?t=50305 viene confermata la cosa ;)

Quindi, mi pare sia chiaro... L'utilità del sistema Dinamico è mooooolto relativa, rispetto all'area singola o al tracking 3D :D

esatto ;)

spero sia utile anche per gico59 che mi pare si sia fatta un'idea tutta sua ;)

Tennic
25-04-2011, 10:43
esatto ;)

spero sia utile anche per gico59 che mi pare si sia fatta un'idea tutta sua ;)

Purtroppo il manuale crea più confusione che altro... Da quanto c'è scritto pare che l'area dinamica sia una versione "limitata" a 9, 21 o 39 punti del tracking 3D, ma in pratica l'utente vede (a mirino) che si comporta come l'area AF singola :confused:
A questo punto il dubbio nell'utente è spontaneo, a che serve stà funzione ??? :)

Tennic
25-04-2011, 11:04
Proprio ora è uscito un nuovo aggiornamento firmware, v1.02

https://nikoneurope-it.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/49223

Pare un aggiornamento alquanto corposo :)

colex
25-04-2011, 11:06
La Nikon ci ha fatto un regalo di Pasqua!

D7000 Firmware Update 1.02

https://nikoneurope-en.custhelp.com/app/ans...tail/a_id/49208 (https://nikoneurope-en.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/49208)

Auguri a tutti...

Raven
25-04-2011, 12:27
La Nikon ci ha fatto un regalo di Pasqua!

D7000 Firmware Update 1.02

https://nikoneurope-en.custhelp.com/app/ans...tail/a_id/49208 (https://nikoneurope-en.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/49208)

Auguri a tutti...

- Niente video a 30fps
- Niente "correzione" di problemi di back/front focus (ma questo era scontato, direi! :D)
- Niente fix per il cambio di apertura in manual video mode

... niente di fondamentale, insomma...

Tennic
25-04-2011, 13:49
- Niente video a 30fps
- Niente "correzione" di problemi di back/front focus (ma questo era scontato, direi! :D)
- Niente fix per il cambio di apertura in manual video mode

... niente di fondamentale, insomma...

Quoto, niente di fondamentale...

Ma sto problema del back/front focus sinceramente non l'ho mai riscontrato... Mette a fuoco precisamente... Tranne ovviamente casi limite, come foto "macro", tipo focale 200 mm da 50 cm di distanza, ed allora il punto di messa a fuoco che più che un punto è un'area (anche se piccola) potrebbe essere al di fuori da dove desiderato (ad esempio foto di insetti o altri soggetti piccoli che si muovono), e quindi mette a fuoco magari pochi millimetri avanti o dietro, e data la ridottissima profondità di campo il soggetto viene leggermente sfuocato... Ma penso che sia perfettamente normale, rientra nelle tolleranze nei casi limite, anche con corpi professionali come ad esempio la D3, che ho avuto modo di utilizzare tante volte, associata ad ottiche "pari categoria"...
Ho anche fatto prove "strumentali" con la mia, come la classica prova delle 3 pile, e non ha mai sbagliato, sempre a fuoco quella centrale, anche se le altre 2 erano posizionate a 5 mm avanti e dietro, quindi non in una diagonale di 45° come previsto dalla prova ;)
Questo sia col "18-200mm f3.5-5.6G ED AF-S VR II DX" che col "70-300mm f/4.5-5.6G ED-IF AF-S VR Zoom"...
Avevo fatto le prove eventualmente per effettuare le regolazioni correttive, ma non c'è stato bisogno ;)
In pratica, come messa a fuoco, si sta comportando perfettamente come la D90 :)

Nel link italiano https://nikoneurope-it.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/49223 precedentemente da me postato, e numerando da 1 a 7 gli interventi "correttivi" enunciati:
1: sono scettico, sinceramente non ho mai avuto problemi di punti luminosi, soprattutto con pose poco lunghe, come 1-8 secondi... Ma introdurre la correzione da tempi lunghi anche per queste pose, vuol dire che per una posa "normale" da 2 secondi, la fotocamera sarà impegnata per 4 secondi :rolleyes:
2-6: non riscontrati, non sono mai ricaduto in quei casi
7: Sono stati risolti i seguenti errori nella Guida.
- Veniva visualizzato "Sensibilità massima" per il menu di ripresa>impostazioni Sensibilità ISO>Guida Sì o No
Ho comprato la fotocamera con la v1.01 ma pare tutto corretto, sia come guida che come voci di menù :confused:
Cosa ci dovrebbe essere scritto quindi? A me pare tutto corretto...

Comunque tra un pochino carico la batteria e poi provvedo all'aggiornamento :)

UtenteSospeso
25-04-2011, 14:54
Le prove di fuoco le hai fatte a tutta apertura ?
Come hoi scritto in precedenze l'ho riscontrato su 2 apparecchi diversi , F80 e D40, il che mi fa pensare ad una caratteristica di Nikon.
Un primo piano a tutta apertura rischia di venire sfocato.
Ma in entrambi casi le ho ritarate, senza strumenti ma secondo me meglio di prima lo sono.

Tennic
25-04-2011, 15:01
Le prove di fuoco le hai fatte a tutta apertura ?
Come hoi scritto in precedenze l'ho riscontrato su 2 apparecchi diversi , F80 e D40, il che mi fa pensare ad una caratteristica di Nikon.
Un primo piano a tutta apertura rischia di venire sfocato.
Ma in entrambi casi le ho ritarate, senza strumenti ma secondo me meglio di prima lo sono.

Si, massima apertura consentita dalle ottiche... Col 18-200 ho fatto le foto a f/3.5 sui 18 mm e f/5.6 a 200 mm... mentre col 70-300, f/4.5 a 70mm e f/5.6 a 300 mm...
Messa a fuoco automatica con AF-A sul punto singolo centrale, ma ovviamente mettevo la fotocamera ad una distanza tale che il punto centrale includesse solo la pila centrale, e non altre parti di inquadratura, altrimenti potrebbe mettere a fuoco chissà dove...

Edit... Come detto prima, ho reso la prova più difficile in quanto se si mettono le pile sulla diagonale di un quadrato di lato 10 cm, risultano distanti tra loro appunto 5 cm (circa 7 cm sulla diagonale)... Mentre io le ho anche messe distanti sempre 5 cm tra di loro, ma solo 5 mm di differenza nella distanza dalla fotocamera, questo per apprezzare errori nella messa a fuoco in distanza anche molto ridotti... Infatti, nel modo standard si vede es un back-focus sulla pila di dietro se l'errore è di ben 5 cm in distanza... Nel modo da me utilizzato in aggiunta, ero in grado di apprezzare anche errori ben 10 volte inferiori ;)
Quindi le pile non erano messe con angolo 45°, ma 6° scarsi

Gico59
25-04-2011, 16:46
Ti ringrazio, chiarissimo :)

Credo di aver capito... Anche googlando in giro ho visto che è un dubbio di tantissimi, capire questa bellissima AF Area Dinamica :D

Nella pagina http://www.zmphoto.it/articoli/autofocus/autofocus_page2.php viene spiegato bene il sistema:

Se si usa AF ad area statica, si sceglie un'area e la fotocamera mette a fuoco in quel punto; se il soggetto si sposta, la fotocamera mette a fuoco sulla prima altra cosa che si trova nell'area selezionata.

Se si usa l'area dinamica, come prima, si sceglie un'area e la fotocamera mette a fuoco in quel punto; se il soggetto sta fermo non si vedrà nessuna differenza tra AD-AF e AS-AF. Se si muove, invece, l'AF dinamico può cambiare l'area per "seguirlo" e quindi mantenere la messa a fuoco corretta. La maggior parte delle reflex non mostra il cambiamento di area nel mirino, ma ci si può rendere conto che è avvenuto perché la fotocamera continua a mettere a fuoco il soggetto giusto, anche se questo si è mosso dall'area che avevate selezionato inizialmente.

L'AF dinamico è una funzione molto utile per i fotografi di natura, ma non è perfetto e in alcuni casi non è in grado di seguire il soggetto come dovrebbe.

Anche in quest'altro forum http://www.zmphoto.it/forum/viewtopic.php?t=50305 viene confermata la cosa ;)

Quindi, mi pare sia chiaro... L'utilità del sistema Dinamico è mooooolto relativa, rispetto all'area singola o al tracking 3D :D

Visto che finalmente hai capito, mi spieghi meglio.....
perchè adesso che mi avete incuriosito tu e Iroko ed io mi ero fatta un'idea tutta mia, che altro non è, che quella derivata dalle istruzionni (quindi teorica), ho fatto delle prove ed il risultato lo spiego di seguito, comunque in parte trovo anche quello che dicevi inizialmente con una differenza:

su AF-S e area Singola (anche perchè l'altra possibilità e solo Area Auto solo su 39 punti) se tieni premuto il pulsante di scatto a metà mette a fuoco in quel punto e non cambia il fuoco, finchè non rilasci il pulsante e ricomponi l'inquadratura e rimette a fuoco sempre in quel punto che poi può essere uno qualsiasi dei 39, basta spostarlo con il selettore, se la levetta sotto il selettore non è impostato su "L".
su AF-A e area qualsiasi cioè Singola a 9, 21 o 39 punti meno che Area Auto che è solo a 39 punti, puoi impostare un punto qualsiasi con il selettore e anche fuori dall'area di 9 e 21 se non hai impostato 39 punti e tenendo il pulsante di scatto a metà mette a fuoco in quel punto e poi se sposti la composizione senza rilasciare il tasto a metà, lui va mettendo a fuoco i vari punti della composizione che passano per il punto selezionato e questo è il comportamento come per AF-C.
Mentre
su AF-A e AF-C se imposti l'area Auto che è solo a 39 punti, e tieni il pulsante di scatto a metà e sposti la composizione ha effetto la dinamicità della scelta dei soggetti prioritari nell'area dei 39 punti e non solo come nell'esempio precedente, cioè nel punto selezionato dove la dinamicità in quell'esempio non funziona.
Pertanto dalla mia prova posso dire che la differenza della dinamicità rispetto al Tracking 3D è che nella dinamicità (solo Area AF-Auto 39 punti), l'autofocus mette a fuoco dinamicamente i soggetti che ritiene prioritari ma mano che la composizione si sposta o i soggetti si muovono.
Mentre nel Tracking 3D dopo aver selezionato un punto iniziale di messa a fuoco se il soggetto si sposta l'autofocus insegue lo spostamento del punto cioè del soggetto messo a fuoco inizialmente.
Quindi quando dici "L'AF dinamico è una funzione..." credo che non sia esatto chiamarla funzione in quanto penso che sia solo una specifica hardware dei punti della macchina sulla scelta dei punti prioritari per l'autofocus, ma solo autofocus con Area AUTO. Infatti fuori da Area Auto
non funziona nessuna dinamicità (sempre tranne il Tracking che è un'altra cosa).
Poi se tu adesso hai capito e ti sei chiarito le idee, spiegami perchè al momento con le sole prove che ho fatto non vedo altre spiegazioni. :muro:

Gico59
25-04-2011, 16:46
[. :confused:
ad Iroko chiedo come Ti trovi con l'obiettivo Sigma 8-16mm f/4.5-5.6 DC sulla D7000? a 16 f5.6 come si comporta?
Vorrei prenderlo.
Ciao

Tennic
25-04-2011, 17:06
Visto che finalmente hai capito, mi spieghi meglio.....
perchè adesso che mi avete incuriosito tu e Iroko ed io mi ero fatta un'idea tutta mia, che altro non è, che quella derivata dalle istruzionni (quindi teorica), ho fatto delle prove ed il risultato lo spiego di seguito, comunque in parte trovo anche quello che dicevi inizialmente con una differenza:

su AF-S e area Singola (anche perchè l'altra possibilità e solo Area Auto solo su 39 punti) se tieni premuto il pulsante di scatto a metà mette a fuoco in quel punto e non cambia il fuoco, finchè non rilasci il pulsante e ricomponi l'inquadratura e rimette a fuoco sempre in quel punto che poi può essere uno qualsiasi dei 39, basta spostarlo con il selettore, se la levetta sotto il selettore non è impostato su "L".
su AF-A e area qualsiasi cioè Singola a 9, 21 o 39 punti meno che Area Auto che è solo a 39 punti, puoi impostare un punto qualsiasi con il selettore e anche fuori dall'area di 9 e 21 se non hai impostato 39 punti e tenendo il pulsante di scatto a metà mette a fuoco in quel punto e poi se sposti la composizione senza rilasciare il tasto a metà, lui va mettendo a fuoco i vari punti della composizione che passano per il punto selezionato e questo è il comportamento come per AF-C.
Mentre
su AF-A e AF-C se imposti l'area Auto che è solo a 39 punti, e tieni il pulsante di scatto a metà e sposti la composizione ha effetto la dinamicità della scelta dei soggetti prioritari nell'area dei 39 punti e non solo come nell'esempio precedente, cioè nel punto selezionato dove la dinamicità in quell'esempio non funziona.
Pertanto dalla mia prova posso dire che la differenza della dinamicità rispetto al Tracking 3D è che nella dinamicità (solo Area AF-Auto 39 punti), l'autofocus mette a fuoco dinamicamente i soggetti che ritiene prioritari ma mano che la composizione si sposta o i soggetti si muovono.
Mentre nel Tracking 3D dopo aver selezionato un punto iniziale di messa a fuoco se il soggetto si sposta l'autofocus insegue lo spostamento del punto cioè del soggetto messo a fuoco inizialmente.
Quindi quando dici "L'AF dinamico è una funzione..." credo che non sia esatto chiamarla funzione in quanto penso che sia solo una specifica hardware dei punti della macchina sulla scelta dei punti prioritari per l'autofocus, ma solo autofocus con Area AUTO. Infatti fuori da Area Auto
non funziona nessuna dinamicità (sempre tranne il Tracking che è un'altra cosa).
Poi se tu adesso hai capito e ti sei chiarito le idee, spiegami perchè al momento con le sole prove che ho fatto non vedo altre spiegazioni. :muro:

Perfettamente d'accordo con tutto :)
Ho capito grazie alle vostre indicazioni ed alle letture che ho postato come link, il manuale non è certamente molto chiaro, altrimenti non verrebbero questi quesiti a tantissimi nikonisti :rolleyes:
A parte tutto quello che hai detto, è che corrisponde a quanto penso di aver capito, non capisco i tratti in grassetto... Intendi dire che all'interno dell'area dinamica da te selezionata (9,21 o 39 punti) lui cambia dinamicamente il soggetto da mettere a fuoco, anche se non è quello da te messo all'inizio quando hai selezionato il punto AF da utilizzare? Quindi se seleziono il punto centrale ed imposto la dinamica 9 punti, lui scegli nell'area centrale coperta dai 9 punti cosa mettere a fuoco e che se il bersaglio si muove, lui mette a fuoco qualcos'altro sempre in quei 9 punti? Ho capito bene? Se si, è come ho capito io ;)
Anche se, in tal caso, l'utilizzo di area dinamica a 39 punti sarebbe simile al tracking 3D (sempre 39 punti), con l'unica differenza che nel primo caso non si vedono i quadratini muoversi :confused:
La frase "L'AF dinamico è una funzione molto utile per i fotografi di natura, ma non è perfetto e in alcuni casi non è in grado di seguire il soggetto come dovrebbe." non è mia, l'avevo scritta in corsivo in quanto parte di testo prelevato dal link citato, ossia http://www.zmphoto.it/articoli/autofocus/autofocus_page2.php ;)
Anche secondo me non è una funzione, ma una modalità con la quale in AF-A viene scelto cosa mettere a fuoco, quindi, senza ripetere tutto, quoto ogni singola parola di quanto da te scritto in merito, alla fine del tuo post ;)

Gico59
25-04-2011, 19:56
[QUOTE=Tennic;35013460]

No, forse non sono stato molto chiaro. Nella parte in neretto volevo dire ciò.
La dinamicità funziona solo con la scelta dell'Area AF AUTO e solo nel modo AF-A e AF-C mai nel modo AF-S.
Quindi riepilogando prova ad impostare l'area AF Auto (quella che è solo a 39 punti con la scritta Auto sopra la rappresentazione dei punti nel display). Solo in questo caso anche se metti a fuoco in un punto iniziale e poi sposti la composizione tu o si spostano i soggetti anche se tu stai fermo, cambiano i punti di messa a fuoco dinamicamente, cioè vedi i quadratini che rimangono neri ma si spostano su soggetti che l'autofocus ritiene prioritari di messa a fuoco.
Capisco che è difficile spiegare il movimento dell'Autofocus. Spero di essermi spiegato meglio. ;)

Tennic
25-04-2011, 22:13
[QUOTE=Tennic;35013460]

No, forse non sono stato molto chiaro. Nella parte in neretto volevo dire ciò.
La dinamicità funziona solo con la scelta dell'Area AF AUTO e solo nel modo AF-A e AF-C mai nel modo AF-S.
Quindi riepilogando prova ad impostare l'area AF Auto (quella che è solo a 39 punti con la scritta Auto sopra la rappresentazione dei punti nel display). Solo in questo caso anche se metti a fuoco in un punto iniziale e poi sposti la composizione tu o si spostano i soggetti anche se tu stai fermo, cambiano i punti di messa a fuoco dinamicamente, cioè vedi i quadratini che rimangono neri ma si spostano su soggetti che l'autofocus ritiene prioritari di messa a fuoco.
Capisco che è difficile spiegare il movimento dell'Autofocus. Spero di essermi spiegato meglio. ;)

Il funzionamento della modalità Area AF Auto è chiara ;)
Anzi, mi scuso perchè nel pezzo che avevo quotato in grassetto, non avevo letto che parlavi di Area AF Auto, ma pensavo si parlasse di Area AF Dinamica :)
Però, per quanto riguarda la modalità Area AF Dinamica, cioè quella senza scritta Auto, ti trovi con quanto ho detto io nel post precedente? Ossia che scelgo ad esempio Area Dinamica a 9 punti, ed imposto il punto base quello centrale... Ora posiziono quel punto addosso ad un bersaglio... La fotocamera continuerà a tenere a fuoco quel punto fino a che rimane dentro l'area dei 9 punti... Se ne esce, individua un nuovo bersaglio valido ad mettere a fuoco nella medesima area... Sempre che, ovviamente, il fotografo non insegue il bersaglio con l'inquadratura, facendo il modo che rimane sempre all'interno dell'area dei 9 punti... Quindi, la differenza col tracking 3D è che nella modalità tracking, la fotocamera individua il bersaglio dietro il punto selezionato e lo insegue cambiando i punti di conseguenza... Mentre nella modalità Area AF Dinamica la fotocamera mantiene il fuoco sul bersaglio ma solo se questo rimane all'interno dei X punti (9, 21 o 39), anche se il fotografo ricompone l'inquadratura per far si che questo accade... Se l'oggetto esce fuori da quei punti, la fotocamera mette a fuoco quancos'altro che c'è all'interno di quell'area... Io l'ho capita così :rolleyes:

Antonio264
26-04-2011, 21:25
Ragazzi, ma per effettuare l'upgrade del firmware bisogna per forza avere un lettore di schede?

Gico59
26-04-2011, 21:46
Il funzionamento della modalità Area AF Auto è chiara ;)
Anzi, mi scuso perchè nel pezzo che avevo quotato in grassetto, non avevo letto che parlavi di Area AF Auto, ma pensavo si parlasse di Area AF Dinamica :)
Però, per quanto riguarda la modalità Area AF Dinamica, cioè quella senza scritta Auto, ti trovi con quanto ho detto io nel post precedente? Ossia che scelgo ad esempio Area Dinamica a 9 punti, ed imposto il punto base quello centrale... Ora posiziono quel punto addosso ad un bersaglio... La fotocamera continuerà a tenere a fuoco quel punto fino a che rimane dentro l'area dei 9 punti... Se ne esce, individua un nuovo bersaglio valido ad mettere a fuoco nella medesima area... Sempre che, ovviamente, il fotografo non insegue il bersaglio con l'inquadratura, facendo il modo che rimane sempre all'interno dell'area dei 9 punti... Quindi, la differenza col tracking 3D è che nella modalità tracking, la fotocamera individua il bersaglio dietro il punto selezionato e lo insegue cambiando i punti di conseguenza... Mentre nella modalità Area AF Dinamica la fotocamera mantiene il fuoco sul bersaglio ma solo se questo rimane all'interno dei X punti (9, 21 o 39), anche se il fotografo ricompone l'inquadratura per far si che questo accade... Se l'oggetto esce fuori da quei punti, la fotocamera mette a fuoco quancos'altro che c'è all'interno di quell'area... Io l'ho capita così :rolleyes:

ESATTO!!! Aggiungo al Tuo discorso dell'AF-Dinamica che funziona solo se il modo AF è su AF-A o AF-C e non su AF-S.:)

Gico59
26-04-2011, 21:48
Ragazzi, ma per effettuare l'upgrade del firmware bisogna per forza avere un lettore di schede?

Puoi avere il lettore di SD, direttamente sul PC o Notebook che sia. Insomma devi mettere la cartella con il file .exe dentro, in una SD, che vai a mettere successivamente sulla slot 1 e non sulla slot 2.

cyboorg
26-04-2011, 21:57
And the winner is :


http://www.tipa.com/english/award-details.php?iId=2755&sAward=Best+D-SLR+Advanced

Ma il nostro gioiellino :D

Gico59
26-04-2011, 22:10
And the winner is :


http://www.tipa.com/english/award-details.php?iId=2755&sAward=Best+D-SLR+Advanced

Ma il nostro gioiellino :D

Non c'era alcun dubbio..!!:D

Tennic
26-04-2011, 22:23
ESATTO!!! Aggiungo al Tuo discorso dell'AF-Dinamica che funziona solo se il modo AF è su AF-A o AF-C e non su AF-S.:)

Meno male non lo uso mai in AF-S, per le mie esigenze è praticamente inutile ;)
Comunque, mistero svelato :D

Ragazzi, ma per effettuare l'upgrade del firmware bisogna per forza avere un lettore di schede?

Puoi avere il lettore di SD, direttamente sul PC o Notebook che sia. Insomma devi mettere la cartella con il file .exe dentro, in una SD, che vai a mettere successivamente sulla slot 1 e non sulla slot 2.


Non la cartella con il file EXE, ma nella cartella principale della SD và messo il file BIN, ottenuto estraendolo dal file EXE.
Qui è spiegato bene: https://nikoneurope-it.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/49223, alla voce "Istruzioni per l'aggiornamento del firmware"

Quindi basta eseguire il file EXE, ed il risultato sarà l'estrazione di una cartella con il file D7000_0102.bin.
Questo va copiato nella cartella principale della SD (tramite ovviamente un lettore di schede da collegare al computer, oppure collegando la fotocamera al PC con USB, verrà vista come una memoria di massa)... A questo punto, basta inserire la scheda nella fotocamera, accenderla ed andare al menù firmware, e verrà proposto l'update ;)

Un piccolo appunto... Al punto 4 dice "Utilizzare un lettore di card o una periferica simile per copiare la D7000_0102.bin firmware nella directory principale di una card di memoria SD formattata"... Ecco, formattata non vuol dire che dovete formattarla, cioè eliminare tutto prima della procedura ;)
In termini informatici vuol dire che deve essere formattata, cioè leggibile... Ed ovviamente, se già la usavate, vuol dire che è leggibile e quindi già formattata, quindi non va nuovamente formattata... Basta copiare il file nella cartella principale, effettuare l'aggiornamento (come da guida), poi inserire nuovamente la scheda nel lettore e rimuovere il file BIN, ora diventato inutile. Tutte le foto memorizzate non verranno assolutamente toccate :)
In certi posti si legge di formattarla prima della procedura... Questo serve per essere sicuri del funzionamento della scheda, ma se già la usate, riformattarla è inutile, sia ai fini pratici che tecnici :)
P.S. Ho precisato per evitare dubbi agli utenti che temono di dover formattare per forza (magari hanno molte foto), quando in pratica è inutile, quindi si può stare tranquilli :) Se poi, ovviamente, l'utente nutre dubbi sul corretto funzionamento della scheda (anche inteso come errori nel file system FAT32), formattarla nuovamente non costa niente, in alternativa alla correzione degli errori ;)

And the winner is :


http://www.tipa.com/english/award-details.php?iId=2755&sAward=Best+D-SLR+Advanced

Ma il nostro gioiellino :D

:winner:
Complimentoni alla Nikon :)

Biohunter
26-04-2011, 22:38
devi disporle così: http://www.canonclubitalia.com/public/forum/uploads/monthly_02_2010/post-39935-1265808455.jpg

Ecco una mia prova, 105mm f5,6 - 1/20 scatto a mano libera...

ho settato l'AF fine tuning a -10.

Saluti

http://flic.kr/p/9C3jE8

Tennic
26-04-2011, 22:47
Ecco una mia prova, 105mm f5,6 - 1/20 scatto a mano libera...

ho settato l'AF fine tuning a -10.

Saluti

http://flic.kr/p/9C3jE8

Le hai praticamente messe una davanti all'altra... La fotocamera è riuscita tranquillamente a mettere a fuoco quella desiderata, oppure provava con quella davanti, visto che copriva parzialmente?
Da che distanza hai fatto la prova? La foto è pre o post settaggio?

Biohunter
26-04-2011, 22:56
Le hai praticamente messe una davanti all'altra... La fotocamera è riuscita tranquillamente a mettere a fuoco quella desiderata, oppure provava con quella davanti, visto che copriva parzialmente?
Da che distanza hai fatto la prova? La foto è pre o post settaggio?

diciamo che erano a circa 3 cm una davanti all'altra. AF-S con punto centrale.

Appena mi sono allontanato il giusto ho puntato dritto alla X di Maxell e puff scattato.

La foto è post settaggio e ho ovviamente provato a scattare mettendo a fuoco ogni singola pila con risultati positivi.

Domani se volete facciamo altre prove :D

Tennic
26-04-2011, 23:42
diciamo che erano a circa 3 cm una davanti all'altra. AF-S con punto centrale.

Appena mi sono allontanato il giusto ho puntato dritto alla X di Maxell e puff scattato.

La foto è post settaggio e ho ovviamente provato a scattare mettendo a fuoco ogni singola pila con risultati positivi.

Domani se volete facciamo altre prove :D

Prima ho fatto una prova più "bastarda", dopo che la prova delle pile era "troppo facile" :D
Foglio A4 scritto completamente appoggiato sul tavolo, macchina fotografica a circa 1 metro, a 45°... Punto centrale su una parola precisa al centro e foto... Ebbene, veniva perfettamente a fuoco quella riga, e magari 1-2 righe più vicine e 1-2 righe più lontane, quindi risultato eccellente :)
Magari, in certi scatti, venivano a fuoco 1 riga più lontana e 2 più vicine, comunque penso rientra nelle tolleranze :)
Scatti a 200mm f/5.6 con VR attivato, ed a mano libera.

Ma.... A 18mm f/3.5 il risultato cambia decisamente :mad:
Se scatto molto "radente" (anche la lettura sarebbe difficile, vista l'angolazione spinta), quindi dal basso, mette a fuoco nel punto da me indicato, sempre con qualche riga di tolleranza (PDC) magari spostata a volte avanti a volte indietro, ma che comprende sempre il punto indicato.
Se mi metto sui 45°, la nitidezza dei caratteri si abbassa decisamente, ma non è un problema di fuoco, in quanto si vedono un po sfuocati sia quelli lontani che quelli vicini :confused:
Se vado ancora più in alto (prossimo alla perpendicolare) fuoco nuovamente perfetto... Evidentemente da quell'angolazione ha problemi di nitidezza, ma forse dipende dalle caratteristiche dell'ottica... Fosse un problema di fuoco, avrei dovuto vedere qualcos'altro a fuoco... Invece, il punto da me indicato veniva leggermente sfuocato ma le righe più vicine o più lontane venivano molto più sfuocate... Quindi posso dire che il fuoco era corretto, ma l'immagine comunque non era nitida :confused:
Che dite? Cerco troppo da quell'ottica? :)
Ma se così fosse, una foto molto radente doveva avere gli stessi limiti, invece la riga precisa veniva a fuoco, quella dopo e quella prima no... Ma dai 45°, stesso discorso ma solo che nitido al 100% non c'era niente, solo la riga a fuoco era più nitida delle altre, ma comunque poco nitida :rolleyes:

Wild Bull
27-04-2011, 09:10
Davvero non ci arrivo!
Ma a cosa serve un test del genere?
Cosa si vuole dimostrare?
Al di fuori di un test (sembrerebbe) quasi creato ad arte affinchè generi una risposta negativa, nella ordinarietà delle situazioni in cui ci si trova a scattare, quando ci si potrebbe trovare in una simile condizione?
Insomma è bello testare, è bello confrontarsi, è bello sperimentare, però, forse, un obbiettivo per poi poter "postulare" ce lo si deve porre. Altrimenti il tutto a cosa serve?.
Come dicevo all'inizio, è forse un mio limite, quindi, in tal caso, illuminatemi, please.

MaelstromRA
27-04-2011, 09:18
Davvero non ci arrivo!
Ma a cosa serve un test del genere?
Cosa si vuole dimostrare?
Al di fuori di un test (sembrerebbe) quasi creato ad arte affinchè generi una risposta negativa, nella ordinarietà delle situazioni in cui ci si trova a scattare, quando ci si potrebbe trovare in una simile condizione?
Insomma è bello testare, è bello confrontarsi, è bello sperimentare, però, forse, un obbiettivo per poi poter "postulare" ce lo si deve porre. Altrimenti il tutto a cosa serve?.
Come dicevo all'inizio, è forse un mio limite, quindi, in tal caso, illuminatemi, please.

A vedere se la lente può avere dei problemi di front/back focus...
test che però non è del tutto significativo, con una lente che ho avuto i test delle batterie sono andati benissimo, tutti perfetti, poi all'atto pratico se facevo un ritratto di una persona e alle sue spalle c'era un altro soggetto 3 su 5 veniva a fuoco il soggetto alle sue spalle

Tennic
27-04-2011, 09:35
Davvero non ci arrivo!
Ma a cosa serve un test del genere?
Cosa si vuole dimostrare?
Al di fuori di un test (sembrerebbe) quasi creato ad arte affinchè generi una risposta negativa, nella ordinarietà delle situazioni in cui ci si trova a scattare, quando ci si potrebbe trovare in una simile condizione?
Insomma è bello testare, è bello confrontarsi, è bello sperimentare, però, forse, un obbiettivo per poi poter "postulare" ce lo si deve porre. Altrimenti il tutto a cosa serve?.
Come dicevo all'inizio, è forse un mio limite, quindi, in tal caso, illuminatemi, please.

I test derivano dal fatto che la D7000 è accusata talvolta di soffrire di Back o Front Focus... I test servono per valutare la presenza e l'entità del problema con le ottiche usate, ed eventualmente introdurre scarti correttivi, come la fotocamera permette di fare... Altrimenti l'apposita funzione non sarebbe servita a niente :)
Nelle foto reali, talvolta il fotografo neofita (e mi ci metto anche io) tende a confondere un fuori fuoco congenito con lo standard... In pratica le foto vengono sempre leggermente sfuocate, ma visto che l'effetto è leggerissimo si pensa sia normale così, anche perchè noti la sfuocatura solo ingrandendo al 100%... Ed anche così si vedono meglio delle macchine economiche (dalle quali provengono molti utenti)...
Quindi, si vede 10 volte meglio della compatta, e si ignora il fatto che magari non è a fuoco al 100%, e si pensa che comunque il massimo ottenibile sia quello ;)
Invece, anche al 100% la foto deve venire nitidisima.
Se la fotocamera non è in grado di mettere a fuoco bene un oggetto statico e contrastato come una pila, figuriamoci oggetti magari in movimento, in situazioni varie di contrasti e colori ;)
Quindi personalmente ritengo che il test non sia creato ad arte per generare una risposta negativa, in quanto risulta molto facile per la macchina mettere a fuoco in quelle condizioni. Quindi eventuali errori sono reali, in quanto sono errori accaduti in situazioni "facili". Sarebbe poco reale un test del genere fatto in foto reali, in quanto credo che il fuoco sia implicitamente meno preciso. Sfido chiunque ad effermare che tutte le foto scattate "sul campo" sono perfettamente a fuoco nel punto desiderato (ad ingrandimento massimo), col termine perfettamente inteso come tale, e non come "comunque si vedono bene" :)
Se poi, il "si vedono bene" vuol dire che anche se non è a fuoco sta bene così (o si pensa sia normale così), beh, de gustibus ;)

Per canto mio, dopo che mi hanno messo la pulce, ho fatto le prove per eventuali back o front focus, e la mia focheggia bene, ma altrimenti avrei introdotto senza problemi gli opportuni scarti, come hanno fatto altri utenti ;)

Ginopilot
27-04-2011, 09:41
Che ottica consigliate di affiancare a questa nikon? Pensavo ad un 16-85 nikkor ma mi hanno parlato bene anche del tamron 17-50f2.8

ziopino_70
27-04-2011, 10:11
Che ottica consigliate di affiancare a questa nikon? Pensavo ad un 16-85 nikkor ma mi hanno parlato bene anche del tamron 17-50f2.8

16-85 tutta la vita!!! :D

Cfranco
27-04-2011, 10:24
Che ottica consigliate di affiancare a questa nikon? Pensavo ad un 16-85 nikkor ma mi hanno parlato bene anche del tamron 17-50f2.8
Il Tamron 17-50 non stabilizzato :O

Raven
27-04-2011, 10:34
Che ottica consigliate di affiancare a questa nikon? Pensavo ad un 16-85 nikkor ma mi hanno parlato bene anche del tamron 17-50f2.8

16-85 + 35f1.8 o 50f1.8

Il nikon è (parecchie) spanne sopra come nitidezza e ha 1mm di wide in più, 35mm di tele in più... e se proprio vuoi con poca spesa ti fai uno dei due 35/50 che sono più luminosi del tamron...

ficofico
27-04-2011, 10:41
controrilancio col sigma 17-50 f2,8 OS HSM che sembra appartenere al nuovo ciclo sigma di qualità (8-16 - 50 f1,4 - 85 f1,4 ) ... a che servirà mai una lente che a 35mm è a f4,5 - a 50mm è a f5 - a 85 f5,6 ? non mi pare proprio un grande affare sinceramente....

Cfranco
27-04-2011, 10:45
Il nikon è (parecchie) spanne sopra come nitidezza
Come nitidezza il tamron 17-50 NON VC a f/2,8 è alla pari del Nikon a TA

MaelstromRA
27-04-2011, 10:45
a che servirà mai una lente che a 35mm è a f4,5 - a 50mm è a f5 - a 85 f5,6 ? non mi pare proprio un grande affare sinceramente....

Quoto, ci sarebbe anche il Tokina 16-50 ma il prezzo è un pò altino...
Io ti consiglio vivamente il Tamron

Ginopilot
27-04-2011, 10:54
Il problema del tamron e' che vignetta eccessivamente a 17.
Ma soprattutto rispetto al nikkor il risparmio e' di circa 50-70 euro, con uno zoom molto minore.
Non mi dispiacerebbe prendere cmq un obbiettivo luminoso, avendo figli per casa farebbe comodo non spingere troppo in alto gli iso.

ficofico
27-04-2011, 10:59
figurati allora.... a 50mm perdi quasi 2 stop in apertura e più di 2 stop in trasmittanza... altro che alzare gli iso....

Ginopilot
27-04-2011, 11:21
Ma e' troppo corta una 50. L'ideale sarebbe non scendere sotto i 70. Altrimenti dovrei poi affiancarci qualcos'altro.

Cfranco
27-04-2011, 11:23
Ma soprattutto rispetto al nikkor il risparmio e' di circa 50-70 euro, con uno zoom molto minore.

Occhio, la versione stabilizzata è decisamente peggiore di quella non stabilizzata e costa pure di più

Ginopilot
27-04-2011, 11:24
Occhio, la versione stabilizzata è decisamente peggiore di quella non stabilizzata e costa pure di più

Si, ho visto, costa piu' o meno la stessa cifra.

Cfranco
27-04-2011, 12:05
Ma e' troppo corta una 50. L'ideale sarebbe non scendere sotto i 70. Altrimenti dovrei poi affiancarci qualcos'altro.

La coperta è corta
Se vuoi un f2,8 non ci si scappa, quelli che arrivano a 70 partono da 24-28 ...

IMHO il 16-85 VR è un obiettivo che non vale quello che costa, sarà otticamente perfetto ma è troppo buio, fosse un f/4 sarebbe un best buy ma f5,6 no

Antonio264
27-04-2011, 14:50
Questo va copiato nella cartella principale della SD (tramite ovviamente un lettore di schede da collegare al computer, oppure collegando la fotocamera al PC con USB, verrà vista come una memoria di massa)...

Era qui che volevo arrivare: se collego la mia D7000 al computer, viene sì riconosciuta come memoria di massa, ma all'interno della root della SD non posso copiarvi nulla. A qualcun' altro è successo?

Tennic
27-04-2011, 14:58
Era qui che volevo arrivare: se collego la mia D7000 al computer, viene sì riconosciuta come memoria di massa, ma all'interno della root della SD non posso copiarvi nulla. A qualcun' altro è successo?

Usi Windows 7? Mi sa tanto che Windows 7 la riconosce come periferica acquisizione immagini, quindi mostra le foto memorizzate, ma non consente la gestione completa della memoria... Però ho provato un bel po di tempo fa, e non ricordo precisamente :(

HippoVB
27-04-2011, 19:00
Ciao a tutti, una domanda, ma la D7000 non fa fotografie in 16:9? Grazie a tutti.

Tennic
27-04-2011, 19:05
Ciao a tutti, una domanda, ma la D7000 non fa fotografie in 16:9? Grazie a tutti.

No, come tutte le reflex scatta foto in 3:2.
Se serve, puoi crearti tu ritagli in 16/9 in post-produzione ;)

HippoVB
27-04-2011, 19:10
No, come tutte le reflex scatta foto in 3:2.
Se serve, puoi crearti tu ritagli in 16/9 in post-produzione ;)

Ah... sinceramente questo non lo sapevo, pensavo che facesse anche foto in 16:9. Eppure mio fratello che possiede la D5000 continua a sostenere che le fa...:boh:
Vabbè poco male, vorrà dire che le ritaglierò (quelle che si possono ritagliare) col software. Grazie comunque ;)

loncs
27-04-2011, 19:11
Ciao a tutti, una domanda, ma la D7000 non fa fotografie in 16:9? Grazie a tutti.

Le reflex Nikon, Canon, Pentax e Sony hanno il formato 3:2 mentre le reflex Olympus e Panasonic e Samsung hanno il sensore in 4:3 ...

Il 16:9 è un formato che su foto è uno spreco visto che l'immagine prodotta dall'ottica è per forza rotonda. Se proprio la vuoi wide taglia tu le bande orizzontali ai bordi ...

loncs
27-04-2011, 19:14
Ah... sinceramente questo non lo sapevo, pensavo che facesse anche foto in 16:9. Eppure mio fratello che possiede la D5000 continua a sostenere che le fa...:boh:
Vabbè poco male, vorrà dire che le ritaglierò (quelle che si possono ritagliare) col software. Grazie comunque ;)

Puoi ritagliare la foto direttamente in camera...
Discutere sul fatto che una reflex possa o meno fare il 16:9 non ha molto senso.

roccia1234
27-04-2011, 19:23
La coperta è corta
Se vuoi un f2,8 non ci si scappa, quelli che arrivano a 70 partono da 24-28 ...

IMHO il 16-85 VR è un obiettivo che non vale quello che costa, sarà otticamente perfetto ma è troppo buio, fosse un f/4 sarebbe un best buy ma f5,6 no

Concordo. Costasse quei 100€ più del 18-105 si potrebbe anche fare, ma costa quasi il doppio... 280€ vs. 500€ (da fotopiccione, entrambi nital).

A dirla tutta, dai test di photozone non è che il 18-105 sia tanto peggio del 16-85. Come risoluzione oserei dire che, senza guardare il pelo nell'uovo, sono identici. Il 18-105 ha leggermente più aberrazioni cromatiche, distorsione, e un pelo più di vignettatura, ma le differenze (esigue) non meritano tutto quel sovrapprezzo secondo me. E neanche quei 2mm in più di wide.

Ginopilot
27-04-2011, 19:24
credo andro' sul tamron 17-50/2.8 non vc, i soldi per il 17-55/2.8 nikkor non ci sono quindi per il momento mi accontento :)

HippoVB
27-04-2011, 19:39
Puoi ritagliare la foto direttamente in camera...
Discutere sul fatto che una reflex possa o meno fare il 16:9 non ha molto senso.

Ma io infatti non ho intenzione di discutere, ho solo fatto una domanda, é da poco che poseggo una reflex e quindi devo ancora entrare nell'ottica (bella questa.... devo entrare nell'ottica... :sbonk: )
Comunque devo dire che la Nikon D7000 é molto intuitiva come reflex, le Canon sono più incasinate.

uncletoma
27-04-2011, 19:54
IMHO il 16-85 VR è un obiettivo che non vale quello che costa, sarà otticamente perfetto ma è troppo buio, fosse un f/4 sarebbe un best buy ma f5,6 no
Non concordo.
Ho provato tutti gli zoom 2.8 (Tamron vecchio modello e Tokina), il Sigma 2.8-4 e il Nikkor ai tempi, quando presi la decisione di mettere i miei sioldi nell'ottica della casa giallonera (e ai tempi, costava di piu').
Lasciamo da parte il Tokina, che merita un discorso a parte e, se avessi avuto i soldi, lo avrei affiancato al Nikkor (come 2.8 non ci sono storie, e' in assoluto il migliore. Costa un botto, e' vero, ma vale ogni euro chiesto: e' una lama estremamente tagliente gia' a TA, al suo confronto il Tamron e' piu' morbido e molto, ma molto meno definito. Il Sigma e' di poco inferiore al Tamron).
La lente Nikkor e' buia, ed e' un dato di fatto imprescindibile. Ma e' una lama, ha una costruzione a una qualita' ottica di indubbio valore. Il tutto, unito all'ampia escursione focale (e, ricordo, che una lente che ha la focale minima a 16mm costera' sempre di piu' rispetto a una che parte da 17 o, soprattutto, da 18), la rendono la miglior ottica all-around su formato DX. Non per nulla anche Canon, che in genere isegna a fare ottiche a Nikon, ha dovuto mettere in catalogo una lente simile.
Esiste una lente migliore? Anche piu' di una, ma costano cifre discretamente astronomiche (Nikkor 17-55 f/2.8 in primis. Peccato superi 1000 euro :eek: )

loncs
27-04-2011, 20:12
Ma io infatti non ho intenzione di discutere, ho solo fatto una domanda, é da poco che poseggo una reflex e quindi devo ancora entrare nell'ottica (bella questa.... devo entrare nell'ottica... :sbonk: )
Comunque devo dire che la Nikon D7000 é molto intuitiva come reflex, le Canon sono più incasinate.

Tutto ok, era solo un modo per dirti che l'argomento 16:9 nelle reflex non ha "valore" in quanto il formato del sensore è praticamente uno standard derivante dalle pellicole da 36mm ...

ficofico
27-04-2011, 21:57
Non concordo.
Ho provato tutti gli zoom 2.8 (Tamron vecchio modello e Tokina), il Sigma 2.8-4 e il Nikkor ai tempi, quando presi la decisione di mettere i miei sioldi nell'ottica della casa giallonera (e ai tempi, costava di piu').
Lasciamo da parte il Tokina, che merita un discorso a parte e, se avessi avuto i soldi, lo avrei affiancato al Nikkor (come 2.8 non ci sono storie, e' in assoluto il migliore. Costa un botto, e' vero, ma vale ogni euro chiesto: e' una lama estremamente tagliente gia' a TA, al suo confronto il Tamron e' piu' morbido e molto, ma molto meno definito. Il Sigma e' di poco inferiore al Tamron).
La lente Nikkor e' buia, ed e' un dato di fatto imprescindibile. Ma e' una lama, ha una costruzione a una qualita' ottica di indubbio valore. Il tutto, unito all'ampia escursione focale (e, ricordo, che una lente che ha la focale minima a 16mm costera' sempre di piu' rispetto a una che parte da 17 o, soprattutto, da 18), la rendono la miglior ottica all-around su formato DX. Non per nulla anche Canon, che in genere isegna a fare ottiche a Nikon, ha dovuto mettere in catalogo una lente simile.
Esiste una lente migliore? Anche piu' di una, ma costano cifre discretamente astronomiche (Nikkor 17-55 f/2.8 in primis. Peccato superi 1000 euro :eek: )
Be, non hai provato il sigma 17-50 f2,8 OS HSM... dalle review che ho letto ne esce davvero molto bene, costa molto meno del nikon ed è stabilizzato...

Sul fatto che Nikon abbia insegnato a Canon e quest'ultima abbia creato il 15-85 f3,5-f5,6 IS......... direi che , già che copiava, poteva copiare meglio :D , non dico lo zeiss 16-80 f3,5-f4,5 ... bastava il pentax 17-70 f4 ;)

Cfranco
28-04-2011, 09:54
Non concordo.
Il mondo è bello perchè è vario :D
Ovviamente ognuno ha esigenze diverse e stiamo parlando di obiettivi diversi, come diceva quello il Tamron è molto meglio a f/2,8 ma il Nikon domina a 85 mm :p


La lente Nikkor e' buia, ed e' un dato di fatto imprescindibile. Ma e' una lama, ha una costruzione a una qualita' ottica di indubbio valore. Il tutto, unito all'ampia escursione focale (e, ricordo, che una lente che ha la focale minima a 16mm costera' sempre di piu' rispetto a una che parte da 17 o, soprattutto, da 18), la rendono la miglior ottica all-around su formato DX.

Ma qui però non ti seguo ... per lo stesso discorso allora il 18-200 è pure meglio visto che ha ancora più escursione e basta chiuderlo un attimo per avere la stessa incisività ... e costa solo poco di più !



Esiste una lente migliore? Anche piu' di una, ma costano cifre discretamente astronomiche (Nikkor 17-55 f/2.8 in primis. Peccato superi 1000 euro :eek: )
Sulla costruzione del Nikon niente da dire ( lo si può usare anche per difesa personale ) come immagine però non pare molto meglio dei Tamron/Sigma ma non è stabilizzato neppure lui e il costo è ... come dire ... decisamente "impegnativo" ...
Perchè il Nikon 17-55 ( che costa il doppio del 16-85 ) dovrebbe essere meglio del 16-85 e il Tamron 17-50 ( che costa la metà del 16-85 ) no ?
Alla fine le differenze tra i due sono che uno ha una costruzione di un carrarmato e l' altro è "solo" decente e che uno costa il triplo dell' altro.

Ginopilot
28-04-2011, 12:13
Per curiosita', anche la d7000 ha subito aumenti di recente come accaduto ai corpi pro?

loncs
28-04-2011, 12:52
Perchè il Nikon 17-55 ( che costa il doppio del 16-85 ) dovrebbe essere meglio del 16-85 e il Tamron 17-50 ( che costa la metà del 16-85 ) no ?
Alla fine le differenze tra i due sono che uno ha una costruzione di un carrarmato e l' altro è "solo" decente e che uno costa il triplo dell' altro.

Il Nikon 17-55f2.8 ha ormai qualche annetto, è tropicalizzato (correggetemi se sbaglio) con messa a fuoco interna ... credo sia questo il motivo del prezzo esagerato... quanto alla nitidezza del tamron vs 16-85vr un esempio che posso fare (perché conosco) è il 70-200f4 vs 70-200f2.8 entrambi canon: l'F4 (non IS) risulta migliore sul piano della nitidezza, questo perché dovrebbe essere più facile far rendere bene una lente F4 piuttosto di una lente F2.8.

Non faccio ulteriori confronti e chiudo qui il discorso, però ho letto che sul piano della nitidezza il 16-85vr Nikon risulta ineccepibile, mentre il Tamron 17-50f2.8VC qualche difetto traspare. Mi piacerebbe (trovandolo) leggere un paragone diretto tra le due lenti, certo la differenza del prezzo è alta.
Dovessi scegliere prenderei il 16-85vr, perché come diaframma i fissi 50f1.8 e 35f1.8 costano meno e rendono infinitamente di più del 17-50f2.8vc, ed in wide preferisco il mm in più che un f1 di differenza.

uncletoma
28-04-2011, 19:43
Be, non hai provato il sigma 17-50 f2,8 OS HSM... dalle review che ho letto ne esce davvero molto bene, costa molto meno del nikon ed è stabilizzato...
Non posso provare tutto.... purtroppo :D

Il mondo è bello perchè è vario :D
Ovviamente ognuno ha esigenze diverse e stiamo parlando di obiettivi diversi, come diceva quello il Tamron è molto meglio a f/2,8 ma il Nikon domina a 85 mm :p
La vedo dura per il Nikon (chiamiamolo con il suo vero nome: Nikkor) dominare a 2.8, non credi? :D

Ma qui però non ti seguo ... per lo stesso discorso allora il 18-200 è pure meglio visto che ha ancora più escursione e basta chiuderlo un attimo per avere la stessa incisività ... e costa solo poco di più !
No, alt, non c'e' paragone tra il 16-85 (che e' splendido e tagliente su tutta l'escursione ottica) e il 18-200 (che, lato wide, e' meno versatile, i 2mm si sentono; lato tele da 1xx - non ricordo :p - in su fa schifo)
E le foto che ho fatto con l'ottica Nikkor stanno a parlare piu' di ogni altra considerazione (vabbe' che le faccio anche con il criticatissimo Bigma 30mm :eek: )


Sulla costruzione del Nikon niente da dire ( lo si può usare anche per difesa personale ) come immagine però non pare molto meglio dei Tamron/Sigma ma non è stabilizzato neppure lui e il costo è ... come dire ... decisamente "impegnativo" ...
Perchè il Nikon 17-55 ( che costa il doppio del 16-85 ) dovrebbe essere meglio del 16-85 e il Tamron 17-50 ( che costa la metà del 16-85 ) no ?
Alla fine le differenze tra i due sono che uno ha una costruzione di un carrarmato e l' altro è "solo" decente e che uno costa il triplo dell' altro.
Non ti pare migliore? Ok, prendi il Tamron e "accontentati". Personalmente, se mai dovessi prendere uno zoom 2.8 fisso prenderei in considerazione solo il Tokina: in certi ambiti prende il Nikkor e lo mette a 90° :asd:
Riguardo al Nikkor 17-55 non saprei, mai avuto la fortuna di prenderlo in mano, tutto quello che so deriva da quello che leggo. Pero' mi piacerebbe provarlo, magari contro il Tokina.

Cfranco
28-04-2011, 20:33
Non ti pare migliore? Ok, prendi il Tamron e "accontentati".
Mah a leggere le recensioni c' è ben poco da accontentarsi , il Tamron sembra all' altezza del Nikon e superiore al Tokina :
http://www.slrgear.com/reviews/showproduct.php/product/355/cat/23
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/290-tamron-af-17-50mm-f28-sp-xr-di-ii-ld-aspherical-if-nikon-test-report--review
http://bythom.com/1750lens.htm
Per cui se mi chiedono qual è lo zoom f/2,8 da comprare io consiglio quello, d' altra parte il Nikon 17-55 non è mai stato molto amato per il prezzo spropositato a cui viene proposto, peccato solo che la versione stabilizzata del Tamron sia venuta proprio male :doh:
Il 16-85 è una lente abbastanza diversa , ma secondo me è troppo costosa per quello che offre , a meno prezzo c' è il Sigma 17-70 f/2,8-4 OS che è uno stop più luminoso e non è neanche male, avessero fatto un f2,8-4,5 con quella qualità ottica lì sarebbe stata una grande lente, ma così è troppo buia per poterla consigliare .

iroko
28-04-2011, 20:54
con quella qualità ottica lì sarebbe stata una grande lente, ma così è troppo buia per poterla consigliare .

mah.....

come si fa a parlare di buio....
nel topic D7000 :doh:

:D

hornet75
29-04-2011, 09:52
Allora parlo io per esperienza personale, poi ognuno trae le sue considerazioni, possiedo da un paio di annetti il 16-85 VR, ho usato ad un matrimonio in prestito (dallo sposo) il Tamron 17-50 e ho posseduto brevemente il Tamron 17-50 VC che stavo considerando come alternativa al 16-85 VR ma alla fine ho rivenduto il Tamron.

I test e le recensioni sono dei buoni strumenti per farsi un'idea di massima ma esprimono freddi numeri nell'uso reale le cose sono ben diverse. Il Tamron soprattutto la versione liscia ha sempre goduto di buona nomea per la sua nitidezza ed effettivamente ha una buona definizione ma nell'uso comune non si riesce a cogliere una differenza palese con il 16-85 o con il tamron VC al contrario si evidenzia bene la differenza in AF. Il Tamron anche perfettamente tarato quindi privo di problemi di front/back focus canna spesso la messa a fuoco e per spesso intendo che ogni 6/7 foto una viene inspiegabilmente fuori fuoco e in condizioni di luce ottimale (esterno soleggiato). La messa a fuoco ha delle incertezze e spesso senti proprio la lente fare piccoli aggiustamenti e questo porta ad attimi di ritardo che molte volte possono risultare determinanti nella perfetta cattura del soggetto. credo che il tutto sia determinato da una escursione dell'elicoidale dell'anello di MAF di appena un quarto di giro, ciò porta ad una apparente buona velocità della MAF ma evidentemente pone qualche problema alla precisione. Sorvoliamo sul rumore che produce il tamron durante la messa a fuoco. Queste considerazioni valgono più o meno anche per la versione VC anche se mi è sembrato leggermente più preciso. Il Nikkor diversamente dai due tamron è un cecchino, preciso, veloce e silenzioso.

Venendo alla resa i tamron (ne o posseduti altri) mostrano sempre una certa dominante fredda nei colori, questa è una caratteristica che può piacere o meno ma è una differenza con il nikkor inoltre lo sfocato a diaframmi aperti risulta piuttosto "nervoso" meglio la versione VC il nikkor non è giudicabile perchè più buio. Lo stabilizzatore Tamron fa bene il suo lavoro ma il nikkor risulta leggermente più efficace e forse garantisce uno stop in più sui tempi di sicurezza.

In definitiva la versione priva di VC è più luminosa del nikkor ma per soggetti immobili in condizione di scarsa luminosità prende la paga mentre la versione VC si avvantaggia per la maggior luminosità unita ad una stabilizzazione comunque efficace.

Come versatilità d'uso invece non c'è storia, ci si può portare il nikkor come lente unica da usare montata sulla macchina, con il Tamron devi fare qualche rinuncia oppure abbinarci una seconda ottica.

ficofico
29-04-2011, 10:07
a diaframmi aperti risulta piuttosto "nervoso" meglio la versione VC il nikkor non è giudicabile perchè più buio

E no.... è giudicabile anche lui , troppo facile senò...:D il problema è proprio la possibilità di sfocare che la lente fà molta fatica ad offrire.....si riesce a sfocare abbastanza con una lente che arriva a f5 in men che non si dica su aps-c? le immagini risultano tridimensionali?

...puoi azzeccare la messa a fuoco anche 100 volte su 100....ma se poi la parte a fuoco è così estesa non è che sia poi tutto questo vantaggio no?

hornet75
29-04-2011, 10:21
In realtà mi sono espresso male, non è giudicabile a diaframmi aperti perchè ovviamente non ci arriva, si può fare un confronto a parità di diaframma chiudendo il Tamron ma ovviamente a diaframmi chiusi i valori si appiattiscono. e le differenze si attenuano anche se una certa preferenza per il nikor almeno per me rimane. La tridimensionalità è ovviamente appannaggio del Tamron così come i tempi di scatto per i soggetti in movimento ma mi sembra che questo sia ovvio è una cosa che si può valutare anche prima di acquistarlo, la precisone di maf no, bisogna provare per capirlo e di questo le recensioni inspiegabilmente non parlano mai.

ficofico
29-04-2011, 10:33
la differenza è di 2 stop... sinceramente mi sembrano davvero troppi e il vantaggio di avere una lente che arriva a 85mm mi sembra davvero vanificato dal fatto che un ritratto o un primo piano a f5,6 non è che sia poi questo gran che....l'unico vantaggio è che parte da 16mm... ma allora......... non è meglio prendere un ultra grandangolare tipo 8-16 sigma da abbinare alla lente kit che si comporta bene o male come il 16-85... tolti quei 30mm di dubbia utilità data l'apertura?

Tennic
29-04-2011, 10:47
Una nota dolente sulla D7000... Mi sa tanto che dovrò mandarla all'assistenza tecnica :mad:
Ieri sera ho fatto una corposa sessione di fotografie, e quando le ho viste sul computer ho notato che tutte avevano dei cerchietti nei medesimi punti...
Incavolato per aver rovinato delle foto con l'ottica sporca (cosa che comunque mi sembrava molto strana, non si trova un granello di polvere a cercarlo), ho comunque smontato l'ottica e l'ho controllata sotto la luce, per verificare macchie e polvere... Ovviamente era pulitissima, ma nel dubbio l'ho pulita.
Scatto 2 foto di prova, sempre le stesse macchie... Ho pensato che magari la polvere fosse sulle lenti interne... Allora cambio ottica, ma stesse macchie negli stessi punti. Ovviamente, più chiudevo il diaframma, più le macchie diventavano punti neri. Ma era indipendente dall'ottica.
A questo punto ho pensato al sensore, anche se anche qui mi pare strano come un sensore usato da 5 giorni, e con 2-3 cambi di ottica, possa essere pieno di polvere. Anche considerando che con altri corpi macchina non ho mai avuto di questi problemi neanche dopo tantissimo utilizzo (cambio le ottiche sempre in luoghi puliti e rivolgendo la fotocamera verso il basso).
Lo specchio era perfettamente pulito, come mi aspettavo.
Utilizzo la funzione M-UP per sollevare lo specchio (prima volta su questa nuova arrivata) ed il sensore, o meglio, il filtro presente davanti al sensore era pieno di puntini, che di sera sembravano di polvere.
Ho provato un paio di volte la pulizia sensore "on-demand", oltre a quella sempre presente di default all'accensione e spegnimento, ma ovviamente non è cambiato niente.
Stamattina, con la luce del giorno, ho guardato meglio, e non si tratta di polvere, ma bensì di macchioline vere e proprie, sembra che qualcuno abbia starnutito sul sensore con lo specchio alzato :mad:
Anche con l'aria compressa (ovviamente di idonea pressione) non si è ovviamente risolto niente.
Quindi, penso proprio sia il filtro difettoso, quindi macchiato e pieno di queste particelle non asportabili.
Ovviamente, la macchina era nuova, inscatolata e sigillata con sigillo Nital.
Evidentemente ci avrà starnutito sopra l'operaio che la assemblava :mad:
Non potrebbe mai essere polvere entrata durante il cambio obiettivo, perchè davanti al sensore c'è l'otturatore e lo specchio... Lo specchio è pulitissimo, e l'età della fotocamera (5 giorni) ed i 2 cambi di ottica in luoghi puliti e con la massima attenzione non giustificherebbero certo quello sporco.

Ho contattato la Nital, ma mi sa tanto che dovrò spedirla in assistenza... Pare che l'unico centro autorizzato in Italia sia a Torino, L.T.R. service :rolleyes:

Questa è una foto di un foglio bianco, da circa 50 cm, con diaframma decisamente chiuso (F/29) in modo da far vedere bene le particelle... Con diaframmi F/8 o f/10 si vedrebbero solo degli aloni rotondi molto marcati... Diaframmi più aperti (F/3.5) nascondono molto bene il problema.

http://img863.imageshack.us/img863/1132/dsc0563.jpg

Come si vede bene, le macchie sul filtro sono tantissime.
La foto è stata solo ridotta al 50% ed "ottimizzata" (da ImageShack) in modo da ridurre la dimensione, ma è così come scattata dalla fotocamera.

Diciamo che dalla Nikon non me lo sarei mai aspettato :(

hornet75
29-04-2011, 10:51
Dubbio legittimo ma dipende da quello che intendi farci se il nikkor 16-85 fosse anche luminoso sarebbe l'ottica perfetta peccato che peserebbe come un macigno e costerebbe il prezzo di un rene. Prendere un'altro grandangolare che copra i 16mm significa comunque acquistare una seconda ottica ovvero ulteriore spesa. Probabilmente per te risulta un'ottica inutile, condivisibile ma è una opinione io ho valutato il Tamron e il Nikkor e per il mio tipo d'uso ho preferito tenermi i vantaggi del Nikkor. Tra F5,6 e F2,8 ci sono effetivamente due stop di differenza ma la PDC viene influenzata anche dalla lunghezza focale e il Tamron si ferma a 50mm lato grandangolo la differenza Fra F2,8 e F3,5 invece è molto meno evidente.

loncs
29-04-2011, 10:54
Per me è meglio prendersi un 50f1.8 che costa meno e copre l'unica cosa che manca al 16-85vr ovvero lo sfocato sui primi piani (che sul tamron è APPENA SUFFICIENTE) e la luminosità SUL TELE (perché WIDE preferisco nettamente chiudere il diaframma).

Io ho avuto il Tamron 17-50f2.8 su EOS350D, lente onesta ma l'avrei venduto anche solo per il rumore che lo rende INUTILIZZABILE in molte occasioni (cerimonie, musei,...). Peccato me l'abbiano rubato.

Più che i 35mm in più conta il fattore zoom ... il 16-85 è un 5,3X il 17-50 è un 2,9X ... tuttofare un paio di ciufoli.

citty75
29-04-2011, 11:03
Qualcuno ha provato il 24-120 f4 sulla d7k?
Vorrei trovare un'alternativa al 18-105.
Sto valutando questo, il 24-70 sigma e (aspettando ancora di più per tirar su i soldi) il 24-70 nikon...:D
Sicuramente il 24-120 è il + versatile.
Ma non ho trovato molti test su DX
Avete esperienze dirette?
Grazie

Ginopilot
29-04-2011, 11:14
Secondo me non ha molto senso paragonare il 16-85 al 17-50, sono obbiettivi diversi. Per chi ha bisogno di un'ottica luminosa, l'unica alternativa senza svenarsi e' il tamron. Il 17-55 nikkor costa un rene. Poi e' chiaro, il 16-85 e' un'ottica con cui ci puoi fare un po' tutto, ma gia' a 50 va a 5.6, contro i 2.8 del tamron.

loncs
29-04-2011, 11:18
Una nota dolente sulla D7000...

"starnutito"???? :rotfl:
E chissà cos'aveva mangiato prima :asd: ...

Ascolta, le Nikon non sono assemblate a mano ...
Difetto osceno, penso che te la sostituiranno immediatamente.
Stasera controllo anche la mia, ho idea che tu sia stato abbastanza sfigato ...

loncs
29-04-2011, 11:25
Secondo me non ha molto senso paragonare il 16-85 al 17-50, sono obbiettivi diversi. Per chi ha bisogno di un'ottica luminosa, l'unica alternativa senza svenarsi e' il tamron.


Se hai bisogno di un ottica luminosa puoi sempre valutare di integrare con un fisso. Non ti sveni e ottieni risultati infinitamente superiori.

hornet75
29-04-2011, 11:26
Secondo me non ha molto senso paragonare il 16-85 al 17-50, sono obbiettivi diversi. Per chi ha bisogno di un'ottica luminosa, l'unica alternativa senza svenarsi e' il tamron. Il 17-55 nikkor costa un rene. Poi e' chiaro, il 16-85 e' un'ottica con cui ci puoi fare un po' tutto, ma gia' a 50 va a 5.6, contro i 2.8 del tamron.

quoto la prima parte ma non sono d'accordo sul fatto che il Tamron sia lìunica alternativa senza svenarsi al Nikkor, esistono due Sigma un 18-50 F2,8 e un 17-50 F2,8 OS e poi c'è anche il Tokina 16-50 F2,8 costruttivamente molto più solido e qualitativamente vicino ai nikkor.

alemodena
29-04-2011, 11:39
quoto la prima parte ma non sono d'accordo sul fatto che il Tamron sia lìunica alternativa senza svenarsi al Nikkor, esistono due Sigma un 18-50 F2,8 e un 17-50 F2,8 OS e poi c'è anche il Tokina 16-50 F2,8 costruttivamente molto più solido e qualitativamente vicino ai nikkor.

solo a me piace il sigma 24-70 ultimo modello? :stordita:

Ginopilot
29-04-2011, 11:42
Il sigma 18-50 mi sembra peggiore un po' in tutto rispetto al tamron.
Mentre il tokina ha una aberrazione mostruosa.

hornet75
29-04-2011, 11:50
Il sigma 18-50 mi sembra peggiore un po' in tutto rispetto al tamron.
Mentre il tokina ha una aberrazione mostruosa.

Le ottiche vanno provate non prendere come oro colato le recensioni, io un tokina l'ho avuto e pensavo a chissà quali difetti per l'aberrazione ma mi sono reso conto che le recensioni danno risultati numerici misurati con strumentazione di precisione ma l'uomo non è una macchina e giudica con i suoi occhi e nel bene o nel male l'occhio non coglie certe differenze che nei test sembrano enormi.

Tennic
29-04-2011, 11:50
"starnutito"???? :rotfl:
E chissà cos'aveva mangiato prima :asd: ...

Ascolta, le Nikon non sono assemblate a mano ...
Difetto osceno, penso che te la sostituiranno immediatamente.
Stasera controllo anche la mia, ho idea che tu sia stato abbastanza sfigato ...

Ovviamente era una battuta :D
Ma cio non toglie che l'effetto sia purtroppo quello, il filtro tutto sputacchiato :rolleyes:

Riguardando le foto vecchie, quindi le prime fatte (5 giorni fa), il difetto c'era sempre... Però magari capitava in aree variopinte, magari con diaframmi più aperti, e non l'avevo notato... Ora invece è capitato sul cielo, con diaframmi F/10 (grazie alla modalità landscape, che tra le altre cose imposta diaframmi chiusi per massimizzare la profondità di campo), ed è un pugno nell'occhio, ed è stato quello a farmelo notare :(

Ecco una delle foto di ieri (ridotta al 50% ed ottimizzata):

http://img823.imageshack.us/img823/6702/dsc0449yv.jpg

Con F/10 sono dei fastidiosi cerchietti... Con diaframmi più aperti i cerchietti sono più sfumati, fino a sparire o quasi... Con diaframmi sempre più chiusi, aquisiscono nitidezza fino a diventare punti neri (la precedente foto postata, foglio bianco con F/29).

Dici che la sostituiscono per intero? Credo che quando inviata alla L.T.R. service al limite sostituiscono sensore e relativo filtro, se non solo il filtro, se disponibile come ricambio a se stante :confused:

Raven
29-04-2011, 11:51
"starnutito"???? :rotfl:
E chissà cos'aveva mangiato prima :asd: ...

Ascolta, le Nikon non sono assemblate a mano ...
Difetto osceno, penso che te la sostituiranno immediatamente.
Stasera controllo anche la mia, ho idea che tu sia stato abbastanza sfigato ...

Lo stesso problema c'è stato, in misura molto maggiore, sulla K5 (che usa lo stesso sensore)... li chiamavano "stained sensor"... forse residui della lavorazione (gocce di "olio" usato per lo specchio che rimangono SOTTO al filtro applicato sul sensore)... Pentax ha cambiato tutte le macchine che presentavano il problema...

Per la d7000 ho letto di questo difetto sul forum dpreview ma in maniera mooooolto più limitata... sei stato sfigato... :boh:

(comunque il controllo qualità di Nikon è un po' calato, a detta di tutti, ultimamamente)

Tennic
29-04-2011, 11:53
Lo stesso problema c'è stato, in misura molto maggiore, sulla K5 (che usa lo stesso sensore)... li chiamavano "stained sensor"... forse residui della lavorazione (gocce di "olio" usato per lo specchio che rimangono SOTTO al filtro applicato sul sensore)... Pentax ha cambiato tutte le macchine che presentavano il problema...

Per la d7000 ho letto di questo difetto sul forum dpreview ma in maniera mooooolto più limitata... sei stato sfigato... :boh:

(comunque il controllo qualità di Nikon è un po' calato, a detta di tutti, ultimamamente)

Non ho parole :rolleyes: ... E meno male che che è una Nikon "semi-professionale" :muro: :muro: :muro:

Ginopilot
29-04-2011, 11:55
Le ottiche vanno provate non prendere come oro colato le recensioni, io un tokina l'ho avuto e pensavo a chissà quali difetti per l'aberrazione ma mi sono reso conto che le recensioni danno risultati numerici misurati con strumentazione di precisione ma l'uomo non è una macchina e giudica con i suoi occhi e nel bene o nel male l'occhio non coglie certe differenze che nei test sembrano enormi.

S, hai perfettamente ragione, le ottiche vanno provate, ma quando vedo una cosa del genere, cose devo pensare?

http://www.photozone.de/images/8Reviews/lenses/tokina_1650_28_nikon/ca.jpg

loncs
29-04-2011, 12:03
Che con diaframma aperto è un comunissimo difetto delle ottiche luminose, anche di quelle più care.
Lo risolvi chiudendo il diaframma o in post.

La lente Tokina è un'ottima lente, Pentax la fa uguale con in più "solo" il trattamento specifico di copertura sulle lenti.

Ginopilot
29-04-2011, 12:08
Che con diaframma aperto è un comunissimo difetto delle ottiche luminose, anche di quelle più care.
Lo risolvi chiudendo il diaframma o in post.

La lente Tokina è un'ottima lente, Pentax la fa uguale con in più "solo" il trattamento specifico di copertura sulle lenti.

Quella foto e' scattata a f8!!!

loncs
29-04-2011, 12:25
Quella foto e' scattata a f8!!!

E prova a farla a F11 ... credi di aver problemi di luce?

Comunque DIAMINE hai di sfondo una nuvola bianca LUCIDA che riflette la luce del Sole ... il mio 50f1.4G fa cose simili, prendi un software apposito e risolvi.

hornet75
29-04-2011, 12:26
S, hai perfettamente ragione, le ottiche vanno provate, ma quando vedo una cosa del genere, cose devo pensare?

http://www.photozone.de/images/8Reviews/lenses/tokina_1650_28_nikon/ca.jpg

Che dovresti fare la stessa foto con la stessa macchina nello stesso momento con altre ottiche per vedere come si comportano. Poi puoi rimanere dell'opinione che il Tamron sia il meglio, il mio è solo un consiglio.

citty75
29-04-2011, 12:53
Non ho parole :rolleyes: ... E meno male che che è una Nikon "semi-professionale" :muro: :muro: :muro:

il controllo all'unità credo che ormai sia una vana speranza.
i punti sono due:
- l'incidenza del difetto: è una su 10, su 1000 o sun un milione?
- la reazione di nikon: te la cambiano senza dire nulla?

Alla fine la componente di sfiga c'è sempre, quello che conta è che il produttore sia abbastanza serio da risolvere il problema senza crearne altri.
capisco che per te sia fastidioso, ma credo possa capitare con qualsiasi altro produttore e su qualsiasi altro dispositivo.

Tennic
29-04-2011, 13:09
il controllo all'unità credo che ormai sia una vana speranza.
i punti sono due:
- l'incidenza del difetto: è una su 10, su 1000 o sun un milione?
- la reazione di nikon: te la cambiano senza dire nulla?

Alla fine la componente di sfiga c'è sempre, quello che conta è che il produttore sia abbastanza serio da risolvere il problema senza crearne altri.
capisco che per te sia fastidioso, ma credo possa capitare con qualsiasi altro produttore e su qualsiasi altro dispositivo.

Quoto tutto... L'unica cosa è un piccolo rammarico, per un problema che in un marchio come la Nikon sarebbe dovuto esser filtrato dal controllo qualità :rolleyes:
Lavorando nel settore, purtroppo so bene come nessun marchio possa ritenersi esente da difetti... Però c'è appunto da sperare che per quelli più gravi e visibili, il controllo qualità faccia il suo dovere :rolleyes:
Sicuramente non sarò certo quello che dice "mai più Nikon", non è un caso del genere che sicuramente sminuisce la qualità del marchio, anche se è capitato a me e quindi parlo in prima persona ;)

P.S. Ancora non ho ricevuto risposta dal servizio clienti Nikon (email inviata ieri notte)... Prima di contattare L.T.R. Service per l'invio delal fotocamera in assistenza, vorrei vedere che mi dicono alla Nikon :rolleyes:

loncs
29-04-2011, 13:57
Nikon Italia non esiste, questo vuol dire che Nikon non ha competenze dirette per la gestione della garanzia in Italia.

Cioé è inutile che aspetti, senti direttamente Nital.

Per fortuna non ho ancora avuto problemi, ma ho letto che spesso cambiano diretamente il prodotto e che comunque se riparano arrivano a sostituire anche le singole viti svitate perché non si intraveda la riparazione.
Ora non so se questa è la normalità per le altre marche, comunque la statistica dice che sei in buone mani.

Quanto al controllo di qualità ... il peggioramento è innegabile ... i volumi però sono aumentati tantissimo. Controllare TUTTO al 100% quanto sarebbe costato? I marchi tedeschi ad esempio hanno un controllo migliore, ma i prezzi sono mostruosi. Magari il problema è legato alla produzione del sensore, quindi a Sony ...

L'importante è che l'incidenza del problema non sia elevata e soprattutto che il rimedio sia immediato.

Tennic
29-04-2011, 14:14
Nikon Italia non esiste, questo vuol dire che Nikon non ha competenze dirette per la gestione della garanzia in Italia.

Cioé è inutile che aspetti, senti direttamente Nital.

Per fortuna non ho ancora avuto problemi, ma ho letto che spesso cambiano diretamente il prodotto e che comunque se riparano arrivano a sostituire anche le singole viti svitate perché non si intraveda la riparazione.
Ora non so se questa è la normalità per le altre marche, comunque la statistica dice che sei in buone mani.

Quanto al controllo di qualità ... il peggioramento è innegabile ... i volumi però sono aumentati tantissimo. Controllare TUTTO al 100% quanto sarebbe costato? I marchi tedeschi ad esempio hanno un controllo migliore, ma i prezzi sono mostruosi. Magari il problema è legato alla produzione del sensore, quindi a Sony ...

L'importante è che l'incidenza del problema non sia elevata e soprattutto che il rimedio sia immediato.

L'email è stata inviata a Nikon Italia

https://nikoneurope-it.custhelp.com/

Che dovrebbe essere comunque gestito dalla Nital, come dice in fondo alla pagina. Quindi, con i loro tempi, dovrebbero rispondere....
Avevo già avuto modo di utilizzare il servizio e mi avevano risposto tranquillamente, anche in tempi molto brevi (poche ore)... Stavolta infatti ci stanno mettendo di più... Ma ho scritto ieri notte

Sinceramente mi è anche venuta la tentazione di contattare il venditore e richiedere a lui la sostituzione del prodotto con u naltro uguale, ma non so se si possa fare... Quale sarà la strada migliore? :rolleyes:

Ginopilot
29-04-2011, 14:16
Quella foto non l'ho scattata io, e' sul solito sito che prova gli obbiettivi. Cmq e' la prima volta che sento parlare positivamente di questo tokina. In giro non se ne parla tanto bene.

hornet75
29-04-2011, 15:11
Quella foto non l'ho scattata io, e' sul solito sito che prova gli obbiettivi. Cmq e' la prima volta che sento parlare positivamente di questo tokina. In giro non se ne parla tanto bene.

Non ho detto che l'hai scattata tu, conosco bene photozone, per molti (senza riferimenti personali) è praticamente la bibbia, per me, com'è chiaramente specificato sul sito, è un signore che si fa prestare le ottiche e fa dei test strumentali e da le sue valutazioni in base a quei risultato con delle stellette (da 1 a 5) poi alla fine mette delle foto di esempio per evidenziare pregi o difetti ma le foto di esempio dovrebbero essere uguali per tutte le ottiche tanto per vedere come si comportano ognuna nella medesima situazione. Vuoi un'altro esempio guardati il test del Nikkor AF 85mm F1,4 D. C'è un'immagine dell'acqua con un purple friging molto evidente. Ciò decreta che l'85mm di nikkor è una ciofeca? Ci sono centinaia di utenti che hanno quell'ottica e la considerano "l'obiettivo Nikon per eccellenza" una sorta di marchio di fabbrica un riferimento di come deve essere un obiettivo da ritratto. questo per dire che un obiettivo si valuta nella sua globalità e soprattutto sarebbe sempre meglio averlo provato di persona prima di darne un giudizio definitivo.

I forum e internet sono una risorsa importante ma spesso sono molto fuorvianti. Tu dici che del Tokina non si parla molto bene e io ti dico che pochi di quelli che l'hanno criticato l'hanno realmente provato.

Ginopilot
29-04-2011, 15:40
Ho visto la prova del 85/1.4, e mi pare che ne esca molto bene, anche perche' quel problema e' limitato a 1.4 e praticamente svanisce gia' a 1.8.
Mentre continuo a non capire la ragione per cui preferire quel tokina al tamron, quasi in tutti i test si comporta peggio. Sicuramente e' costruito meglio, come spiega anche photozone, ma se rende meno, anche se di poco, perche' devo pagarlo piu' del doppio del tamron? Preferisco un prodotto piu' plasticoso che costa meno della meta' e da risultati migliori, anche se di poco. Dai, diavolo, costa quanto un nikkor 17-55 usato, per me ha poco senso.

loncs
29-04-2011, 17:00
L'email è stata inviata a Nikon Italia

https://nikoneurope-it.custhelp.com/

Che dovrebbe essere comunque gestito dalla Nital, come dice in fondo alla pagina. Quindi, con i loro tempi, dovrebbero rispondere....
Avevo già avuto modo di utilizzare il servizio e mi avevano risposto tranquillamente, anche in tempi molto brevi (poche ore)... Stavolta infatti ci stanno mettendo di più... Ma ho scritto ieri notte

Sinceramente mi è anche venuta la tentazione di contattare il venditore e richiedere a lui la sostituzione del prodotto con u naltro uguale, ma non so se si possa fare... Quale sarà la strada migliore? :rolleyes:

Eh no, l'hai mandata a nikon europe :D:D ;)
La soluzione migliore è il cambio più veloce ... se te la cambia il venditore sei proprio a cavallo ;)

Tennic
29-04-2011, 19:03
Eh no, l'hai mandata a nikon europe :D:D ;)
La soluzione migliore è il cambio più veloce ... se te la cambia il venditore sei proprio a cavallo ;)

Ho guardato bene, e confermo, l'assistenza clienti nel sito https://nikoneurope-it.custhelp.com/ è gestita da Nital ;)

Infatti, in fondo ad ogni pagina c'è scritto in grassetto:

Questo sito è gestito da Nital S.p.A. in accordo con Nikon Europe B.V.

E dal sito Nital, se si clicca su "assistenza", il link è verso https://nikoneurope-it.custhelp.com/...
Quindi penso sia palese che è gestito da Nital ;)

Inoltre, ho visto la "vecchia" corrispondenza inviata e ricevuta attraverso il servizio clienti di nikoneurope-it, e la firma delle email è:

(nome e cognome del dipendente)
Supporto clienti Nital
www.europe-nikon.com/support
http://www.nital.it/

Più chiaro di così :D

Mi aspetto quindi una risposta dalla Nital, sperando arrivi prima dell'uscita della D9000 :rolleyes:
Nel mentre, contatto il venditore e sento la sua campana, e lunedì chiamo la Nital al telefono ;)

uncletoma
29-04-2011, 19:42
Mah a leggere le recensioni c' è ben poco da accontentarsi , il Tamron sembra all' altezza del Nikon e superiore al Tokina :
http://www.slrgear.com/reviews/showproduct.php/product/355/cat/23
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/290-tamron-af-17-50mm-f28-sp-xr-di-ii-ld-aspherical-if-nikon-test-report--review
http://bythom.com/1750lens.htm
1) ho scritto "accontentarsi", ho usato le virgolette :p
2) ha ragione Hornet, le lenti vanno provate, e' inutile basarsi solo su delle recensioni. Se prendiamo, per esempio, quelle del 30mm di Bigma su photozone, e leggiamo quella fatta su corpo Canon e quella fatta su corpo Nikon pare che abbiano recensito due ottiche diverse.
Forse ogni singola ottica e' diversa? Probabile
Forse il comportamento di un'ottica non e' univoco ma cambia in base a fattori come sensore od altri? Probabile.
Forse le ottiche vanno provate con la propria macchina prima di decidere? Sicuramente si.

Per cui se mi chiedono qual è lo zoom f/2,8 da comprare io consiglio quello, d' altra parte il Nikon 17-55 non è mai stato molto amato per il prezzo spropositato a cui viene proposto, peccato solo che la versione stabilizzata del Tamron sia venuta proprio male :doh:
E io consiglio o il Nikkor o il Tokina (che prende a schiaffi il Tamron facendogli molto ma molto male)

Il 16-85 è una lente abbastanza diversa , ma secondo me è troppo costosa per quello che offre , a meno prezzo c' è il Sigma 17-70 f/2,8-4 OS che è uno stop più luminoso e non è neanche male, avessero fatto un f2,8-4,5 con quella qualità ottica lì sarebbe stata una grande lente, ma così è troppo buia per poterla consigliare .
Il problema della lente Sigma e' principalmente uno: e' Sigma. E pur avendo due ottiche di quel produttore, di cui sono soddisfattissimo, non vorrei mi, visto il controllo qualita' che (non) fanno, che alla terza mi arrivi la sfiga :D
Considera, inoltre, il mm in piu' lato wide, la minore escursione lato tele, il fatto che ho un 30mm 1.4, che (dopo essermi ben documentato) comprero' il nuovo 50mm f/1.8: che cavolo me ne farei di uno zoom luminoso se posso usare dei fossi?
Mentre uno zoom, ancorche' buio, che mi da un'ottima escursione focale, 16mm lato wide, VR di seconda generazione e qualita' ottica di buon livello non lo trovo in nessun catalogo di terze parti.
(e infatti Canon ha copiato da Nikon....)

Ginopilot
29-04-2011, 20:22
Non ho ancora capito in cosa sarebbe superiore il tokina rispetto al tamron, a parta la costruzione. L'unica cosa che so e' che nelle recensioni le prende dal tamron e costa oltre il doppio. Ma se qualcuno me lo spiega per bene mi farebbe un grosso favore.

PS di prove su pz di sigma 30 per nikon non ne trovo.

hornet75
30-04-2011, 12:45
Non ho ancora capito in cosa sarebbe superiore il tokina rispetto al tamron, a parta la costruzione. L'unica cosa che so e' che nelle recensioni le prende dal tamron e costa oltre il doppio. Ma se qualcuno me lo spiega per bene mi farebbe un grosso favore.

PS di prove su pz di sigma 30 per nikon non ne trovo.

Qualità dello sfocato, precisione AF, saturazione dei colori, un mm in meno lato wide, qualità costruttiva.

Aggiungi che il Tokina è il più originale fra i non originali in pratica altri non è che il Pentax SMC DA* 16-50mm f/2.8 ED [IF] SDM cambia il trattamento antiriflessi sulle lenti.

Gico59
30-04-2011, 13:02
Una nota dolente sulla D7000... Mi sa tanto che dovrò mandarla all'assistenza tecnica :mad:
Ieri sera ho fatto una corposa sessione di fotografie, e quando le ho viste sul computer ho notato che tutte avevano dei cerchietti nei medesimi punti...
Incavolato per aver rovinato delle foto con l'ottica sporca (cosa che comunque mi sembrava molto strana, non si trova un granello di polvere a cercarlo), ho comunque smontato l'ottica e l'ho controllata sotto la luce, per verificare macchie e polvere... Ovviamente era pulitissima, ma nel dubbio l'ho pulita.
Scatto 2 foto di prova, sempre le stesse macchie... Ho pensato che magari la polvere fosse sulle lenti interne... Allora cambio ottica, ma stesse macchie negli stessi punti. Ovviamente, più chiudevo il diaframma, più le macchie diventavano punti neri. Ma era indipendente dall'ottica.
A questo punto ho pensato al sensore, anche se anche qui mi pare strano come un sensore usato da 5 giorni, e con 2-3 cambi di ottica, possa essere pieno di polvere. Anche considerando che con altri corpi macchina non ho mai avuto di questi problemi neanche dopo tantissimo utilizzo (cambio le ottiche sempre in luoghi puliti e rivolgendo la fotocamera verso il basso).
Lo specchio era perfettamente pulito, come mi aspettavo.
Utilizzo la funzione M-UP per sollevare lo specchio (prima volta su questa nuova arrivata) ed il sensore, o meglio, il filtro presente davanti al sensore era pieno di puntini, che di sera sembravano di polvere.
Ho provato un paio di volte la pulizia sensore "on-demand", oltre a quella sempre presente di default all'accensione e spegnimento, ma ovviamente non è cambiato niente.
Stamattina, con la luce del giorno, ho guardato meglio, e non si tratta di polvere, ma bensì di macchioline vere e proprie, sembra che qualcuno abbia starnutito sul sensore con lo specchio alzato :mad:
Anche con l'aria compressa (ovviamente di idonea pressione) non si è ovviamente risolto niente.
Quindi, penso proprio sia il filtro difettoso, quindi macchiato e pieno di queste particelle non asportabili.
Ovviamente, la macchina era nuova, inscatolata e sigillata con sigillo Nital.
Evidentemente ci avrà starnutito sopra l'operaio che la assemblava :mad:
Non potrebbe mai essere polvere entrata durante il cambio obiettivo, perchè davanti al sensore c'è l'otturatore e lo specchio... Lo specchio è pulitissimo, e l'età della fotocamera (5 giorni) ed i 2 cambi di ottica in luoghi puliti e con la massima attenzione non giustificherebbero certo quello sporco.

Ho contattato la Nital, ma mi sa tanto che dovrò spedirla in assistenza... Pare che l'unico centro autorizzato in Italia sia a Torino, L.T.R. service :rolleyes:

Questa è una foto di un foglio bianco, da circa 50 cm, con diaframma decisamente chiuso (F/29) in modo da far vedere bene le particelle... Con diaframmi F/8 o f/10 si vedrebbero solo degli aloni rotondi molto marcati... Diaframmi più aperti (F/3.5) nascondono molto bene il problema.

http://img15.imageshack.us/img15/3843/dsc0563yn.jpg

Come si vede bene, le macchie sul filtro sono tantissime.
La foto occupa 3.5 MB (attenzione alle connessioni lente), così come scattata dalla macchina.

Diciamo che dalla Nikon non me lo sarei mai aspettato :(

Avendo anch'io da poco una D7000, mia hai fatto preoccupare e ci sei riuscito.
Infatti anch'io ho delle macchioline nella parte dx guardando le foto. A differenza delle Tue sono almeno la metà di numero e sono solo nere, non ci sono le macchioline che sembrano gocce di acqua o starnuto che sia.:nera: :incazzed:
Ma il controllo qualità di Nikon dove sta????????????????????????????:muro: :mad:

Tennic
30-04-2011, 14:21
Avendo anch'io da poco una D7000, mia hai fatto preoccupare e ci sei riuscito.
Infatti anch'io ho delle macchioline nella parte dx guardando le foto. A differenza delle Tue sono almeno la metà di numero e sono solo nere, non ci sono le macchioline che sembrano gocce di acqua o starnuto che sia.:nera: :incazzed:
Ma il controllo qualità di Nikon dove sta????????????????????????????:muro: :mad:

Magari non è lo stesso problema mio...
Puoi provare a cambiare ottica, per vedere se le macchie rimangono.
A questo punto, puoi fare una foto ad un foglio bianco (o anche alla parete, se ovviamente è perfettamente regolare), con diaframma chiuso al massimo, e magari a ISO100, così vedi se sono le macchie sul sensore... Nel mio caso, col M-UP, si vedono ad occhio nudo, come delle minuscole goccioline ma solide (es resina) sul sensore.
Per non parlare delle foto... Ho infatti postato una foto di panorama a F/10, dove si vedono dei cerchietti... Ed una foto al foglio bianco ad F/29, dove i cerchietti diventano nitidi, e cioè dei punti neri...:mad:
E pensare che non fosse capitata questa circostanza, ossia foto con diaframma chiuso con aree chiare (il cielo), non mi sarei mai accorto della cosa.
Ora ho guardato con attenzione le "vecchie" foto (cioè le prime fatte), e non me n'ero mai reso conto perchè le chiazze capitavano sempre in zone già variopinte di loro (es vegetazione) o perchè usavo diaframmi aperti :(
Però, nel primo caso, sapendo dove guardare, si vedono le macchie :(

Nel mio caso, le macchioline che sembrano gocce c'acqua, è solo perchè il diaframma era solo "mediamente chiuso", ma chiudendo al massimo, sono praticamente tutti punti neri (v. foglio bianco)

Ginopilot
30-04-2011, 15:03
Qualità dello sfocato, precisione AF, saturazione dei colori, un mm in meno lato wide, qualità costruttiva.

Aggiungi che il Tokina è il più originale fra i non originali in pratica altri non è che il Pentax SMC DA* 16-50mm f/2.8 ED [IF] SDM cambia il trattamento antiriflessi sulle lenti.

Per lo sfocato e' un noto punto debole del tamron. Per la precisione dell'af credo dipenda molto dalla macchina ma buona parte e' una questione psicologica per via della rumorosita' del motore. Per la saturazione dei colori e il wide per quanto mi riguarda non sono rilevanti.
Su tutto il resto pero' il tamron da la paga al tokina.
Sono entrambi dei buoni obbiettivi con punti a favore dell'uno o dell'altro.
Per quanto mi riguarda preferisco di gran lunga un nikkor 17-55 usato che un tokina allo stesso prezzo.
Per il momento ordino il tamron, se poi non mi soddisfera', passero' al nikkor.

ficofico
30-04-2011, 15:13
Non ho detto che l'hai scattata tu, conosco bene photozone, per molti (senza riferimenti personali) è praticamente la bibbia, per me, com'è chiaramente specificato sul sito, è un signore che si fa prestare le ottiche e fa dei test strumentali e da le sue valutazioni in base a quei risultato con delle stellette (da 1 a 5) poi alla fine mette delle foto di esempio per evidenziare pregi o difetti ma le foto di esempio dovrebbero essere uguali per tutte le ottiche tanto per vedere come si comportano ognuna nella medesima situazione. Vuoi un'altro esempio guardati il test del Nikkor AF 85mm F1,4 D. C'è un'immagine dell'acqua con un purple friging molto evidente. Ciò decreta che l'85mm di nikkor è una ciofeca? Ci sono centinaia di utenti che hanno quell'ottica e la considerano "l'obiettivo Nikon per eccellenza" una sorta di marchio di fabbrica un riferimento di come deve essere un obiettivo da ritratto. questo per dire che un obiettivo si valuta nella sua globalità e soprattutto sarebbe sempre meglio averlo provato di persona prima di darne un giudizio definitivo.

Sarà anche così.... ma "personalmente" mi fido di più di quel signore che si fà prestare gli obiettivi e li testa con attrezzature adeguate per quello che riguarda la distorsione, la nitidezza, l'aberrazione cromatica, la qualità dello sfocato (sezione che approfondirei sinceramente), il purple fringing etc etc .... ,dei pareri della gente, sopratutto su internet, che fà il possibile pur di far apparire il suo obiettivo (magari costato più di 1.000 euro) il migliore che c'è in circolazione....

Nella discussione in cui si sconsigliava il tamron 18-270 perchè faceva ribrezzo, si diceva che il nikon 28-300 su full frame era cmq una lente onesta... ma per quale motivo? evidentemente solo per il marchio perchè le prove strumentali, quindi obiettive, dimostrano assolutamente il contrario....il canon 24-70 f2,8... sulla carta una lente stratosferica... si scopre.. grazie allo stesso signore, che ha una variabilità tra le stesse lenti degna del peggiore settore sigma... ecosì potrei andare avanti....

...per me, siti come photozone non sono il vangelo... sono siti che ti danno un idea obiettiva e spero sincera delle caratteristiche... poi c'è sempre una seconda fase, prima di acquistare una lente, che è quella di leggere anche i pareri della gante... se le cose combaciano allora mi fido e acquisto....

Il nikon 85 f1,4d così esattamente come il minolta 85 f1,4g sono lenti che hanno fatto la storia, sul web è pieno di estimatori e si dicono esattamente le stesse cose di entrambe le lenti... perfetto per i ritratti, sfocato da favola etc etc... hanno un problema... sui nuovi sensori full frame da 24 megapixel e oltre perdono il passo, non ce la fanno, ed è per questo che sono stati rimpiazzate con lenti adeguate al progresso tecnologico dei corpi.....

Una d700 e l'85 f1,4d faranno per sempre foto meravigliose....ma le cose purtoppo passano....

hornet75
30-04-2011, 15:50
Per la precisione dell'af credo dipenda molto dalla macchina ma buona parte e' una questione psicologica per via della rumorosita' del motore.

Io il Tamron l'ho usato a lungo e non è questione di macchina, in AF palesa più di qualche incertezza anche se le condizioni di luce sono ottimali, da fotoamatore e non da fotografo ufficiale ho dovuto cestinare qualche foto ad un matrimonio. Non mi ha dato fastidio più di tanto e probabilmente per molti è un difettuccio passabile ma se fossi stato il fotografo ufficiale al metrimonio come mi era stato richiesto da mia cugina la cosa avrebbe avuto un'altro peso. Non è una questione psicologica dovuta al rumore è un fatto che ho avuto modo di accertare.

Ma come dici tu stesso ognuno ha le sue preferenze per cui sono sicuro che il Tamron sarà il miglior acquisto per te. Non mi resta che augurarti buona luce!! ;)

Gico59
30-04-2011, 15:59
:doh: Magari non è lo stesso problema mio...
Puoi provare a cambiare ottica, per vedere se le macchie rimangono.
A questo punto, puoi fare una foto ad un foglio bianco (o anche alla parete, se ovviamente è perfettamente regolare), con diaframma chiuso al massimo, e magari a ISO100, così vedi se sono le macchie sul sensore... Nel mio caso, col M-UP, si vedono ad occhio nudo, come delle minuscole goccioline ma solide (es resina) sul sensore.
Per non parlare delle foto... Ho infatti postato una foto di panorama a F/10, dove si vedono dei cerchietti... Ed una foto al foglio bianco ad F/29, dove i cerchietti diventano nitidi, e cioè dei punti neri...:mad:
E pensare che non fosse capitata questa circostanza, ossia foto con diaframma chiuso con aree chiare (il cielo), non mi sarei mai accorto della cosa.
Ora ho guardato con attenzione le "vecchie" foto (cioè le prime fatte), e non me n'ero mai reso conto perchè le chiazze capitavano sempre in zone già variopinte di loro (es vegetazione) o perchè usavo diaframmi aperti :(
Però, nel primo caso, sapendo dove guardare, si vedono le macchie :(

Nel mio caso, le macchioline che sembrano gocce c'acqua, è solo perchè il diaframma era solo "mediamente chiuso", ma chiudendo al massimo, sono praticamente tutti punti neri (v. foglio bianco)
Quando ho preso la mia D7000, ho regalato a mia figlia la D3100, per cui ho già fatto la prova con l'ottica della D3100 (18-55) e sia con il 18-55 che con il 18-105, il problema c'è e sulla D3100 invece tutto OK. Che sfiga:doh:
Ti confermo l'indirizzo dell'assistenza che è gestito da Nital dove ho appena scritto: https://nikoneurope-it.custhelp.com/app/ask
Ivece mi puoi dire la prova con M-UP, come devo fare? Ho paura di creare casini.:confused:

Tennic
30-04-2011, 16:15
:doh:
Quando ho preso la mia D7000, ho regalato a mia figlia la D3100, per cui ho già fatto la prova con l'ottica della D3100 (18-55) e sia con il 18-55 che con il 18-105, il problema c'è e sulla D3100 invece tutto OK. Che sfiga:doh:
Ti confermo l'indirizzo dell'assistenza che è gestito da Nital dove ho appena scritto: https://nikoneurope-it.custhelp.com/app/ask
Ivece mi puoi dire la prova con M-UP, come devo fare? Ho paura di creare casini.:confused:

Con l'M-UP, non è una prova, è una verifica... In teoria servirebbe ad alzare lo specchio per poter pulire ad aria (pompetta o bomboletta) il sensore, senza contatto fisico... Ma questo sarebbe sicuramente fuori luogo sulle nostre, che sono nuove e sicuramente pulitissime... Io ho usato questa funzione per vedere "ad occhio" il sensore... Ed in effetti, anche grazie alla luce (magari usa una torcetta), ho visto che è pieno di "puntini"... Quindi sicuramente non è lucido e pulito a specchio come dovrebbe essere... Vedendolo, sembra che qualcuno ci ha starnutito sopra (il mio)... Puoi fare lo stesso e vedere se ad occhio si vedono le imperfezioni.
Ovviamente, se hai una "peretta" per uso fotografico (quindi perfettamente pulita), puoi provare a spruzzarci sopra un po di aria, ovviamente stando bene attento a non toccare niente (sensore o specchio), e così vedi se si pulisce qualcosina (i puntini sul sensore)... Ma se ha lo stesso mio difetto, sono incollati :(

Comunque, la Nital non mi ha ancora risposto... Fino ad ora è passato un giorno lavorativo (venerdì)...

Edit: Per M-UP, segui tranquillamente le indicazioni della fotocamera... Quando attivi la funzione, ti dice che devi "scattare" per alzare lo specchio, e lo specchio rimane su fino a che non spegni la fotocamera. Attenzione alla pila, deve essere carica, per evitare che la fotocamere si spegne (e lo specchio si abbassa) mentre stai operando, anche se comunque in tal caso ti avverte prima, con dei bip
Ah, se tu hai regalato la D3100, io ho regalato la D90, che faceva foto perfette, quindi il sensore era limpido!!! No comment!!!

Gico59
30-04-2011, 16:29
Con l'M-UP, non è una prova, è una verifica... In teoria servirebbe ad alzare lo specchio per poter pulire ad aria (pompetta o bomboletta) il sensore, senza contatto fisico... Ma questo sarebbe sicuramente fuori luogo sulle nostre, che sono nuove e sicuramente pulitissime... Io ho usato questa funzione per vedere "ad occhio" il sensore... Ed in effetti, anche grazie alla luce (magari usa una torcetta), ho visto che è pieno di "puntini"... Quindi sicuramente non è lucido e pulito a specchio come dovrebbe essere... Vedendolo, sembra che qualcuno ci ha starnutito sopra (il mio)... Puoi fare lo stesso e vedere se ad occhio si vedono le imperfezioni.
Ovviamente, se hai una "peretta" per uso fotografico (quindi perfettamente pulita), puoi provare a spruzzarci sopra un po di aria, ovviamente stando bene attento a non toccare niente (sensore o specchio), e così vedi se si pulisce qualcosina (i puntini sul sensore)... Ma se ha lo stesso mio difetto, sono incollati :(
Comunque, la Nital non mi ha ancora risposto... Fino ad ora è passato un giorno lavorativo (venerdì)...
Edit: Per M-UP, segui tranquillamente le indicazioni della fotocamera... Quando attivi la funzione, ti dice che devi "scattare" per alzare lo specchio, e lo specchio rimane su fino a che non spegni la fotocamera. Attenzione alla pila, deve essere carica, per evitare che la fotocamere si spegne (e lo specchio si abbassa) mentre stai operando, anche se comunque in tal caso ti avverte prima, con dei bip

Scusa come si fa questa verifica?
Perchè ho messo su M-UP e vedo lo specchio, premo il pulsante di scatto e vedo l'otturatore chiuso. Come faccio a vedere il sensore? :confused:

Raven
30-04-2011, 16:30
assistenza e via... ;)
La garanzia Nital è una "seccatura" in fase di acquisto (il costo! :D) ma come servizio ne ho sempre sentito parlar bene (L.T.R. è efficiente)

Tennic
30-04-2011, 16:38
Scusa come si fa questa verifica?
Perchè ho messo su M-UP e vedo lo specchio, premo il pulsante di scatto e vedo l'otturatore chiuso. Come faccio a vedere il sensore? :confused:

Quello che vedi non è l'otturatore (è una tendina e si alza insieme allo specchio), ma vedi il sensore col suo filtro IR (celestino) davanti ;)
Per la precisione, tutte quelle schifezze sono sul filtro che sta davanti al sensore... Ma siccome il filtro è fisso, quindi diciamo che è come che fossero sul sensore...

(Per la cronaca, la rimozione del filtro sarebbe possibile, ma ovviamente è molto laboriosa e rischiosa, ed ovviamente invalida la garanzia. Lo fanno i fotografi che usano un corpo macchina solo per fotografare all'infrarosso, così massimizzano il rendimento in IR, ma ovviamente le fotografie nel visibile decadono paurosamente, quindi diventa una fotocamera esclusivamente IR... Questo giusto per spiegare cos'è quella cosa celeste davanti al sensore ;) )

Gico59
30-04-2011, 16:43
Quello che vedi non è l'otturatore (è una tendina e si alza insieme allo specchio), ma vedi il sensore col suo filtro IR (celestino) davanti ;)
Per la precisione, tutte quelle schifezze sono sul filtro che sta davanti al sensore... Ma siccome il filtro è fisso, quindi diciamo che è come che fossero sul sensore...

(Per la cronaca, la rimozione del filtro sarebbe possibile, ma ovviamente è molto laboriosa e rischiosa, ed ovviamente invalida la garanzia. Lo fanno i fotografi che usano un corpo macchina solo per fotografare all'infrarosso, così massimizzano il rendimento in IR, ma ovviamente le fotografie nel visibile decadono paurosamente, quindi diventa una fotocamera esclusivamente IR... Questo giusto per spiegare cos'è quella cosa celeste davanti al sensore ;) )

Vedo una cosa grigio scura, quasi nera, nessuna cosa celestina, cosa vuol dire?

Tennic
30-04-2011, 16:43
assistenza e via... ;)
La garanzia Nital è una "seccatura" in fase di acquisto (il costo! :D) ma come servizio ne ho sempre sentito parlar bene (L.T.R. è efficiente)

Quoto, anche io ne ho sentito parlare bene... Ora avremo modo di verificare...
Avrei preferito rimanere ignorante in materia :muro:

La rottura di scatole, per me, è che l'ho presa in kit con l'ottica 18-105 (regalata con la mia ex D90), quindi lo scatolone conteneva corpo ed ottica... Ora, se mando la scatola originale, dovrei mandargli quello scatolone, ma rimarrebbe praticamente vuoto... Quindi magari pensavo di prendere il corpo, avvolgerlo con 30 passate in mezzo alle "bollicine" da imballi, ed il tutto dentro un'altra scatola più piccola, insieme ovviamente a fattura e tessera Nital...

Qui la domanda, ma poi comunque al limite chiedo anche alla Nital... La tessera serve in originale? Ovviamente ne ho solo una... E poi, tra i vari dati richiede il timbro del negoziante, che ovviamente non ho, la scatola mi è stata recapitata sigillata (sigilli Nital) quindi il negoziante avrebbe dovuto aprirla per timbrarla...

Tennic
30-04-2011, 16:47
Vedo una cosa grigio scura, quasi nera, nessuna cosa celestina, cosa vuol dire?

Il celeste si vede solo nei bordi, cioè dove dietro non c'è il sensore...
Il filtro davanti al sensore appare come una cosa lucida a specchio (come del resto il sensore)... Orientando opportunamente la fonte di luce (la torcia) si vedono i riflessi celestini... Ma sui bordi del sensore si vedono meglio...
Praticamente, ti ci puoi specchiare su quello che vedi ;) E quello è il sensore con davanti il filtro IR :)

Raven
30-04-2011, 16:52
Quoto, anche io ne ho sentito parlare bene... Ora avremo modo di verificare...
Avrei preferito rimanere ignorante in materia :muro:

La rottura di scatole, per me, è che l'ho presa in kit con l'ottica 18-105 (regalata con la mia ex D90), quindi lo scatolone conteneva corpo ed ottica... Ora, se mando la scatola originale, dovrei mandargli quello scatolone, ma rimarrebbe praticamente vuoto... Quindi magari pensavo di prendere il corpo, avvolgerlo con 30 passate in mezzo alle "bollicine" da imballi, ed il tutto dentro un'altra scatola più piccola, insieme ovviamente a fattura e tessera Nital...

Qui la domanda, ma poi comunque al limite chiedo anche alla Nital... La tessera serve in originale? Ovviamente ne ho solo una... E poi, tra i vari dati richiede il timbro del negoziante, che ovviamente non ho, la scatola mi è stata recapitata sigillata (sigilli Nital) quindi il negoziante avrebbe dovuto aprirla per timbrarla...

Io chiarirei ogni cosa per bene con Nital direttamente (mail o telefono)... :fagiano:

Gico59
30-04-2011, 16:53
Il celeste si vede solo nei bordi, cioè dove dietro non c'è il sensore...
Il filtro davanti al sensore appare come una cosa lucida a specchio (come del resto il sensore)... Orientando opportunamente la fonte di luce (la torcia) si vedono i riflessi celestini... Ma sui bordi del sensore si vedono meglio...
Praticamente, ti ci puoi specchiare su quello che vedi ;) E quello è il sensore con davanti il filtro IR :)
Si adesso ho capito e ho visto che ad occhio nudo noto i puntini. Non avendo ancora una pompetta, perchè non pensavo di usarla così presto, cosa faccio? Attendo la risposta dalla Nital!

Tennic
30-04-2011, 16:59
Io chiarirei ogni cosa per bene con Nital direttamente (mail o telefono)... :fagiano:

Sicuramente ;)
Ora vedo che mi rispondono, poi chiamo al telefono e prendo accordi ed informazioni per l'invio della fotocamera...

Si adesso ho capito e ho visto che ad occhio nudo noto i puntini. Non avendo ancora una pompetta, perchè non pensavo di usarla così presto, cosa faccio? Attendo la risposta dalla Nital!

Idem :(
Nel mentre cosa fai? Io non farei niente ;) Evita di soffiarci a bocca (rischi di aggiungere particelle di salive e comunque di appannarlo)... Ed anche col compressore, a meno che non sia regolabile su una pressione molto bassa, quindi innoqua ;)
Io ho anche scritto in 2 rate... Giovedì notte ho scritto del problema ed inviato la foto del foglio, dove si vedono tutti i punti neri, precisando ovviamente che era indipendente dall'ottica.
La mattina del venerdì ho aggiornato la domanda, specificando che grazie alla luce diurna avevo provato a verificare con a funzione M-UP la pulizia del sensore, provando con aria compressa... Ma questo tentativo (inutile) e la visione ottica del sensore mi avevano fatto capire che non si trattava di polvere (sarebbe stato impossibile) ma di "minuscoli grumi attaccati alla superficie del filtro".
Ed attendo risposta...

hornet75
30-04-2011, 17:03
Qui la domanda, ma poi comunque al limite chiedo anche alla Nital... La tessera serve in originale? Ovviamente ne ho solo una... E poi, tra i vari dati richiede il timbro del negoziante, che ovviamente non ho, la scatola mi è stata recapitata sigillata (sigilli Nital) quindi il negoziante avrebbe dovuto aprirla per timbrarla...

La tessera serve in originale al limite la prova d'acquisto (scontrino/ricevuta) potresti anche mandargliela in fotocopia. Il timbro sulla nital card non serve, per due volte ho mandato in assistenza alla L.T.R. materiale Nikon ed entrambe le volte ho mandato la nital card senza timbro poichè anch'io acquisto quasi sempre online e la roba mi arriva sigillata.

Se posso darti un consiglio spendi qualche euro in più ma spedisci tutto assicurato. La macchina mandala nuda e cruda, l'idea della scatola piccola con la macchina protetta dalle bollicine non è male. Togli batteria e se puoi anche tracolla, in L.T.R. vogliono così meno roba mandi meglio è.

Tennic
30-04-2011, 17:17
La tessera serve in originale al limite la prova d'acquisto (scontrino/ricevuta) potresti anche mandargliela in fotocopia. Il timbro sulla nital card non serve, per due volte ho mandato in assistenza alla L.T.R. materiale Nikon ed entrambe le volte ho mandato la nital card senza timbro poichè anch'io acquisto quasi sempre online e la roba mi arriva sigillata.

Se posso darti un consiglio spendi qualche euro in più ma spedisci tutto assicurato. La macchina mandala nuda e cruda, l'idea della scatola piccola con la macchina protetta dalle bollicine non è male. Togli batteria e se puoi anche tracolla, in L.T.R. vogliono così meno roba mandi meglio è.

Ti ringrazio tantissimo, hai risposto praticamente a tutte le domande che dovevo fare :)
Infatti, volevo mandarla solo corpo con tappo (ovviamente) e protezione display LCD (com'era già di suo), in modo da evitare ogni possibile danno al display, che ora non ha niente :D
E niente tracolla, niente batteria, niente schede, niente di niente :)
Di bollicine gliene metto almeno 20 giri, così raddoppio le dimensioni della fotocamera :D (tanto non mi mancano)
Ovviamente compilo la scheda Nital, prima di inviarla... Ma poi me la rimandano? Credo sia ovvio che si, ma mai dire mai...
Visto che hai già avuto modo di averci a che fare (purtroppo), che tempistiche hanno? giorni, settimane o.... mesi?

Gico59
30-04-2011, 17:21
La tessera serve in originale.

Perchè in originale se la fotocamera è registrata, non basta una fotocopia della tessera. Mi preoccupo di un eventuale smarrimento, cosa succede, se dovesse accadere, ne fanno un duplicato?

hornet75
30-04-2011, 17:55
Ovviamente compilo la scheda Nital, prima di inviarla... Ma poi me la rimandano? Credo sia ovvio che si, ma mai dire mai...
Visto che hai già avuto modo di averci a che fare (purtroppo), che tempistiche hanno? giorni, settimane o.... mesi?

Non serve nemmeno compilarla, io l'ho sempre mandata in bianco e ovviamente ti torna indietro :D

Tempistiche: In pieno Agosto ho aspettato 20 giorni, la seconda volta in periodo meno critico una settimana circa.

Il tutto ti torna indietro in pacco superprotetto con tanto di fascette antieffrazione dentro poi trovi fattura che per gli interventi in garanzia ovviamente avrà importo zero e una scheda riepilogativa con gli interventi effettuati.


Mi preoccupo di un eventuale smarrimento, cosa succede, se dovesse accadere, ne fanno un duplicato?

Esattamente, se perdi la Nital Card puoi richiedere un duplicato alla Nital fornendo matricola e prova d'acquisto.

Gico59
30-04-2011, 17:57
Ovviamente compilo la scheda Nital, prima di inviarla... Ma poi me la rimandano? Credo sia ovvio che si, ma mai dire mai...

Infatti per altre cose e di altre marche, inviate in garanzia, non ho mai messo dentro l'originale, ne lo scontrino e ne tanomeno il certificato di garanzia originale.
Per legge, questi sono documenti personali che valgono solo se in proprio possesso.
Per questo i prodotti vanno registrati, per daremodo al produttore di sapere chi è il possessore e se il prodotto spedito proviene da quest'ultimo o meno.
Nital sa già che per quel numero di Card è legato al Tizio o al Caio e dove abita ecc..., non penso sia necessario l'originale! Poi non lo so, sentiremo Nital, ma io diffido dal separarmi dall'originale.

Gico59
30-04-2011, 18:00
Esattamente, se perdi la Nital Card puoi richiedere un duplicato alla Nital fornendo matricola e prova d'acquisto.
Fornendo la matricola OK, ma se perdo la card in oridinale significa che ho perso anche la prova di acquisto, se è vero che bisogna mandare tutto in originale. Quindi come chiedo il duplicato se non ho più la prova d'acquisto?

hornet75
30-04-2011, 18:12
Fornendo la matricola OK, ma se perdo la card in oridinale significa che ho perso anche la prova di acquisto, se è vero che bisogna mandare tutto in originale. Quindi come chiedo il duplicato se non ho più la prova d'acquisto?

Ognuno si regola come meglio crede, io faccio sempre la fotocopia dello scontrino e lo tengo a parte anche perchè se per esempio spedisco con poste italiane e assicuro il pacco se viene smarrito Poste ti chiede la prova d'acquisto per liquidarti il rimborso e ovviamente se hai spedito anche lo scontrino la cosa si fa complicata (Mi è successo anche che le poste mi smarrissero un obiettivo usato che avevo venduto e fortunatamente avevo fatto una fotocopia dello scontrino). Inoltre la carta con cui vengono stampati gli scontrini molto spesso ha la tendenza a far scolorire i caratteri fino a renderli illegibili. Se leggi meglio ho anche scritto che la prova d'acquisto non è necessaria sia spedita in originale e ti spiego perchè se compro un kit macchina più obiettivo dove solitamente viene emesso un unico documento fiscale e vendo ad esempio solo l'obiettivo mando all'acquirente la nital card relativa e fotocopia dello scontrino giacchè l'originale potrebbe comunque servirmi per la macchina che mi sono tenuto. L'acquirente comunque con la copia può richiedere l'assistenza in garanzia.

Gico59
30-04-2011, 18:30
Ognuno si regola come meglio crede, io faccio sempre la fotocopia dello scontrino e lo tengo a parte anche perchè se per esempio spedisco con poste italiane e assicuro il pacco se viene smarrito Poste ti chiede la prova d'acquisto per liquidarti il rimborso e ovviamente se hai spedito anche lo scontrino la cosa si fa complicata (Mi è successo anche che le poste mi smarrissero un obiettivo usato che avevo venduto e fortunatamente avevo fatto una fotocopia dello scontrino). Inoltre la carta con cui vengono stampati gli scontrini molto spesso ha la tendenza a far scolorire i caratteri fino a renderli illegibili. Se leggi meglio ho anche scritto che la prova d'acquisto non è necessaria sia spedita in originale e ti spiego perchè se compro un kit macchina più obiettivo dove solitamente viene emesso un unico documento fiscale e vendo ad esempio solo l'obiettivo mando all'acquirente la nital card relativa e fotocopia dello scontrino giacchè l'originale potrebbe comunque servirmi per la macchina che mi sono tenuto. L'acquirente comunque con la copia può richiedere l'assistenza in garanzia.

OK scusa non avevo letto bene, ma allora perchè non inviare anche la Card in fotocopia anzichè l'originale?

hornet75
30-04-2011, 18:52
OK scusa non avevo letto bene, ma allora perchè non inviare anche la Card in fotocopia anzichè l'originale?

Questo lo devi chiedere a Nital.

Gico59
30-04-2011, 19:47
Questo lo devi chiedere a Nital.

questo è scontato, ma se te lo chiesto è perchè dovendo aspettare lunedì, credevo che Tu, invece avendo avuto a che fare con la garanzia Nital avevi avuto esperienza di chiedere e di ricevere una risposta.
Grazie lo stesso.

hornet75
30-04-2011, 20:09
questo è scontato, ma se te lo chiesto è perchè dovendo aspettare lunedì, credevo che Tu, invece avendo avuto a che fare con la garanzia Nital avevi avuto esperienza di chiedere e di ricevere una risposta.
Grazie lo stesso.

No, non ho chiesto effettivamente, mi sono limitato a mandargli l'originale come richiesto.

uncletoma
30-04-2011, 20:15
Qualità dello sfocato, precisione AF, saturazione dei colori, un mm in meno lato wide, qualità costruttiva.

Aggiungi che il Tokina è il più originale fra i non originali in pratica altri non è che il Pentax SMC DA* 16-50mm f/2.8 ED [IF] SDM cambia il trattamento antiriflessi sulle lenti.
Stessa risposta che avrei dato io, aggiungi il fatto che iil Tokina puoi usarlo come arma impropria e ha una qualita' costruttiva di altissimo livello (migliore del Nikkor).
Ci sono prove del 30mm Bigma su Nikon, ma la conclusione e' sempre la stessa (forse e' una prova sola su piu' siti :asd:): blablabla, confrontato con il 35mm AiS fa schifo.
E ce lo voglio vedere il neofita con la entry level usare ottiche AiS.

ziopino_70
01-05-2011, 10:35
Ho visto che e' uscito il battery grip della Meike per la nostra d7000.

Qualcuno l'ha provato?

wdesign
01-05-2011, 10:47
Ho visto che e' uscito il battery grip della Meike per la nostra d7000.

Qualcuno l'ha provato?


Davvero??? lo cercavo quotidianamente! mi puoi inviare il link per pvt????

Ginopilot
01-05-2011, 13:24
Stessa risposta che avrei dato io, aggiungi il fatto che iil Tokina puoi usarlo come arma impropria e ha una qualita' costruttiva di altissimo livello (migliore del Nikkor).
Ci sono prove del 30mm Bigma su Nikon, ma la conclusione e' sempre la stessa (forse e' una prova sola su piu' siti :asd:): blablabla, confrontato con il 35mm AiS fa schifo.
E ce lo voglio vedere il neofita con la entry level usare ottiche AiS.

Il punto e' se vale o meno il doppio del tamron. Secondo me dipende. Se e' importante lo sfocato si. Altrimenti assolutamente no.

cyboorg
01-05-2011, 13:32
Ho visto che e' uscito il battery grip della Meike per la nostra d7000.

Qualcuno l'ha provato?

Puoi mandare il link anche a me ?
Gazie.

loncs
01-05-2011, 15:35
Il punto e' se vale o meno il doppio del tamron. Secondo me dipende. Se e' importante lo sfocato si. Altrimenti assolutamente no.

Il doppio credo proprio di no ...

uncletoma
01-05-2011, 20:07
Il punto e' se vale o meno il doppio del tamron. Secondo me dipende. Se e' importante lo sfocato si. Altrimenti assolutamente no.
Scusami, ma non puoi pensare di prendere una lente "luminosa" (quelle senza virgolette partono da 1.4 o 1.8 :Prrr: ) senza considerare lo sfocato.
Che tu faccia street, panoramica, ritrattistica, fotografia di viaggi, reportage, still life (eccetera) la qualita' dello sfocato ti puo' cambiare il risultato finale.
Forse ha ragione Hornet quando dice che c'e' gente che considera le ottiche in base al portafogli e non in base a quello che gli serve... (non che il portafogli non sia importante, ma ci sono tanti ottimi fissi economici nel mondo con un ottimo sfocato)

cgnn
01-05-2011, 20:53
Scusami, ma non puoi pensare di prendere una lente "luminosa" (quelle senza virgolette partono da 1.4 o 1.8 :Prrr: ) senza considerare lo sfocato.
Che tu faccia street, panoramica, ritrattistica, fotografia di viaggi, reportage, still life (eccetera) la qualita' dello sfocato ti puo' cambiare il risultato finale.
Forse ha ragione Hornet quando dice che c'e' gente che considera le ottiche in base al portafogli e non in base a quello che gli serve... (non che il portafogli non sia importante, ma ci sono tanti ottimi fissi economici nel mondo con un ottimo sfocato)

io cerco di fare una media tra quel che mi serve ed il portafoglio.. al momento sto valutando l'acquisto del 50mm 1:1.4 D (sennò che l'ho presa a fare una nikon con motore interno) se riesco usato... ( Quale sarebbe il giusto prezzo visto che nuovo si trova a € 275.00 +SS ? )
Per quanto riguarda la pulizia del sensore sapete dirmi qualcosa su la "Lenspen CCD Sensor Cleaner II", ha dei ricambi ??
Meglio la pompetta o la bomboletta che aspira ?

Ginopilot
01-05-2011, 21:29
Non sempre lo sfocato e' fondamentale, soprattutto se per averlo devi spendere il doppio e sacrificare altre cose :)
Un obbiettivo luminoso puo' semplicemente servire a fare foto con condizioni di luce difficili senza usare il flash.

djdiegom
01-05-2011, 22:35
io cerco di fare una media tra quel che mi serve ed il portafoglio.. al momento sto valutando l'acquisto del 50mm 1:1.4 D (sennò che l'ho presa a fare una nikon con motore interno) se riesco usato... ( Quale sarebbe il giusto prezzo visto che nuovo si trova a € 275.00 +SS ? )
Per quanto riguarda la pulizia del sensore sapete dirmi qualcosa su la "Lenspen CCD Sensor Cleaner II", ha dei ricambi ??
Meglio la pompetta o la bomboletta che aspira ?

Ti consiglio di prenderlo nuovo....almeno io ho appena fatto così..usati vanno sui 220 minino, a meno di solito li trovi solo difettati o molto usati.
Capisco che 1.4 faccia gola, ma fossi in te per adecidere aspetterei anche le rece (e i prezzi) del nuovo 50 1.8 AF-S.

cgnn
01-05-2011, 23:08
Ti consiglio di prenderlo nuovo....almeno io ho appena fatto così..usati vanno sui 220 minino, a meno di solito li trovi solo difettati o molto usati.
Capisco che 1.4 faccia gola, ma fossi in te per adecidere aspetterei anche le rece (e i prezzi) del nuovo 50 1.8 AF-S.

si ho visto al volo qualche recensione sui nuovi modelli "G", sembra abbiano meno vignettatura, che per me non è un problema, comunque mi è già capitato di far foto in interni col 18-105 f3.5 son dovuto salire a 2500iso per far foto senza flash (non ne ho uno esterno) ad un neonato di 5 giorni e poi preferisco spender qualcosina in più per trovare brutte sorprese, tipo aberrazioni marcate, una volta trasfererite le foto sul pc...

djdiegom
01-05-2011, 23:19
Ti capisco, io ho appunto il 50/1.4 D...a tutta apertura è abbastanza morbido oltre a produrre qualche aberrazione (spesso correggibile in post)...a 1.8 migliora decisamente, per quello dicevo di aspettare il nuovo AF-S, se a t.a. è uguale al mio @ 1.8 allora...
:sofico:
In ogni caso, per gli interni (leggi appartamenti o stanze tipo ospedali/scuole) sono definitamente passato al flash esterno...un altro mondo: col 50, sempre se trovi lo spazio per arretrare, data la distanza ravvicinata hai una pdc quasi sempre castrante; ovvio all'aperto è tutt'altra cosa e si fa amare, o comunque anche al chiuso ma in situazioni più...spaziose (concerti in locali/palestre/etc).
Quindi scartato anche il 35/1.8, per me comunque lunghetto in interni (ma meno versatile nei ritratti stretti) la scelta era tra il nuovo AF-S 24mm. 1.4 da 1900€ o un flash esterno da 50€. :fagiano:

cgnn
01-05-2011, 23:56
si il flash esterno mi sa che lo prenderò comunque.. (forse SB 600 consigli ?- €uroindecision); Le aberrazioni mi danno parecchio fastidio se devo stare a 1.8 per non averle.... non so,.. con l'attesa non andrò oltre i primi 10 gg di maggio; mi serve e vorrei fare un pò di pratica, a luglio dovrei fare qualche foto in chiesa, foto furtive per evitare di litigare col fotografo ufficiale :D

djdiegom
02-05-2011, 10:32
Stessa mia situazione: ho una cerimonia i primi di giugno (cioè più o meno la data in cui dovrebbe essere distribuito il nuovo 50ino) e quindi non potevo aspettare; avevo già posseduto una copia del 50/1.4 D (purtroppo difettosa) quindi non potendo attendere mi sono ri-lanciato volentieri su quello, anche se mi sarebbe piaciuto per curiosità provare prima il nuovo arrivato.
Per i flash dipende da cosa fai, anche io avevo guradato l'SB600, forse avrei preso il Nissin Di866, poi mi sono imbattuto negli Yongnuo: ci faccio l'80% di quello che mi "servirebbe" , ma è pur vero che ho speso un quarto.

Tennic
02-05-2011, 17:07
OK scusa non avevo letto bene, ma allora perchè non inviare anche la Card in fotocopia anzichè l'originale?

Ho appena finito di sbrigare tutte le pratiche.
Allora, sia per email che telefonicamente, mi hanno confermato che i documenti vanno bene in fotocopia, purchè leggibili. Bisogna inserire un foglio con la descrizione del problema. La tessera Nital va bene anche non compilata. Tuttavia nel foglio di cui sopra bisogna specificare i propri dati e contatti.
Ho preparato un pacco con mega-imbottitura (sacche di plastica piene d'aria nel fondo e sopra, più le "bollicine" che avvolgono la fotocamera in tanti giri, più le "patatine" di polistirolo a riempire :D ), e spedito con paccocelere 1 plus assicurato ;)
Pensavo che al termine della registrazione dell'intervento sul sito http://riparazioni.ltr.it/site/index.php?module=site&method=serviceCase ci fosse un qualche bollino da stampare ed apporre fuori dal pacco, ma non è stato così, anche poi consultando le pagine relative alla mia pratica di riparazione, non sono riuscito a trovare niente in riferimento a qualcosa da scrivere o attaccare fuori... Però qui http://riparazioni.ltr.it/site/index.php?module=public&method=spedizione diceva "Per l'indirizzo usa le etichette che puoi stampare a fine registrazione Web.")... boh :confused:
Quindi all'esterno ho semplicemente scritto l'indirizzo del destinatario, cioè dell'LTR Service

uncletoma
02-05-2011, 19:55
Un obbiettivo luminoso puo' semplicemente servire a fare foto con condizioni di luce difficili senza usare il flash.
Sicuro che serva per forza di cose un obiettivo luminoso per fotografare in condizione di luce difficili? Sicuro che sia meglio un 2.8 piuttosto che un obiettivo piu' buio ma con il miglior stabilizzatore esistente piuttosto che un corpo macchina che fa meraviglie ad alti ISO?
Una foto a 2.8 ha una profondita' di campo piuttosto limitata, pertanto non puoi fare tutto. Ed e' il primo limite di questo ragionamento. Se alla profondita' di campo unisci uno sfocato tra il mediocre e il penoso.
Tu dici che devi spendere il doppio e sacrificare altri fattori rispetto allo sfocato (Tamron vs Tokina).
Orbene, in tutti i parametri il Tokina prende il Tamron e lo bastona per benino. E', in assoluto, la miglior lente terze parti "universale normale" sul mercato. Costa? Si, ma la qualita' inevitabilmente si paga.
Ed e' proprio vero che il Nikkor 16-85vrII e' inutile (http://www.flickr.com/photos/uncletoma/3648745058/in/set-72157619610418906) per scattare in condizioni di luce critica con una D90 (http://www.flickr.com/photos/uncletoma/3648749884/in/set-72157619610418906/).
(se permetti, avendolo e conoscendolo benissimo, continuo a tenerlo; magari affiancandogli altri fissi oltre il Bigma 30mm 1.4)

cgnn
02-05-2011, 20:34
... Per i flash dipende da cosa fai, anche io avevo guradato l'SB600, forse avrei preso il Nissin Di866, poi mi sono imbattuto negli Yongnuo: ci faccio l'80% di quello che mi "servirebbe" , ma è pur vero che ho speso un quarto.
Mi sa tanto che darò un'occhiata a questi flash.. meglio spender qualcosa in più per gli obbiettivi.. "wall E" (chiedo scusa ma non ricordo il nickname) mi aveva consigliato di risparmiare sul corpo macchina ed investire in lenti, siccome non ho risparmiato sulla macchina.. cerco di rifarmi con gli accessori...

Sicuro che serva per forza di cose un obiettivo luminoso per fotografare in condizione di luce difficili? Sicuro che sia meglio un 2.8 piuttosto che un obiettivo piu' buio ma con il miglior stabilizzatore esistente piuttosto che un corpo macchina che fa meraviglie ad alti ISO?
Una foto a 2.8 ha una profondita' di campo piuttosto limitata, pertanto non puoi fare tutto. Ed e' il primo limite di questo ragionamento. Se alla profondita' di campo unisci uno sfocato tra il mediocre e il penoso.
Tu dici che devi spendere il doppio e sacrificare altri fattori rispetto allo sfocato (Tamron vs Tokina).
Orbene, in tutti i parametri il Tokina prende il Tamron e lo bastona per benino. E', in assoluto, la miglior lente terze parti "universale normale" sul mercato. Costa? Si, ma la qualita' inevitabilmente si paga.
Ed e' proprio vero che il Nikkor 16-85vrII e' inutile (http://www.flickr.com/photos/uncletoma/3648745058/in/set-72157619610418906) per scattare in condizioni di luce critica con una D90 (http://www.flickr.com/photos/uncletoma/3648749884/in/set-72157619610418906/).
(se permetti, avendolo e conoscendolo benissimo, continuo a tenerlo; magari affiancandogli altri fissi oltre il Bigma 30mm 1.4)

Per quanto riguarda gli alti ISO ho notato che foto ben guardabili al monitor a 2500 ISO poi in stampa facevano ca....

hornet75
02-05-2011, 21:24
Per quanto riguarda gli alti ISO ho notato che foto ben guardabili al monitor a 2500 ISO poi in stampa facevano ca....

Io ho sempre verificato il contrario vale a dire foto ad alti ISO mediocri a monitor diventavano decenti se stampate. Ovviamente il tutto dipende dalle dimensioni di stampa, in un poster il rumore di fondo sarà molto più rilevabile dall'occhio.

cgnn
02-05-2011, 21:53
Io ho sempre verificato il contrario vale a dire foto ad alti ISO mediocri a monitor diventavano decenti se stampate. Ovviamente il tutto dipende dalle dimensioni di stampa, in un poster il rumore di fondo sarà molto più rilevabile dall'occhio.

Banali 13*18... boh forse sarà stato che ho stampato su cartoncino anzichè carta fotografica... mi sa che devo fare altre prove...

Per quanto riguarda la pulizia del sensore sapete dirmi qualcosa su la "Lenspen CCD Sensor Cleaner II", ha dei ricambi ??
Meglio la pompetta o la bomboletta che aspira ?
Up!

hornet75
02-05-2011, 23:24
Banali 13*18... boh forse sarà stato che ho stampato su cartoncino anzichè carta fotografica... mi sa che devo fare altre prove...


in realtà parlavo anche di stampe 20x30 io per poster intendo almeno dei 50x70.

Ginopilot
03-05-2011, 09:21
Sicuro che serva per forza di cose un obiettivo luminoso per fotografare in condizione di luce difficili? Sicuro che sia meglio un 2.8 piuttosto che un obiettivo piu' buio ma con il miglior stabilizzatore esistente piuttosto che un corpo macchina che fa meraviglie ad alti ISO?
Una foto a 2.8 ha una profondita' di campo piuttosto limitata, pertanto non puoi fare tutto. Ed e' il primo limite di questo ragionamento. Se alla profondita' di campo unisci uno sfocato tra il mediocre e il penoso.
Tu dici che devi spendere il doppio e sacrificare altri fattori rispetto allo sfocato (Tamron vs Tokina).
Orbene, in tutti i parametri il Tokina prende il Tamron e lo bastona per benino. E', in assoluto, la miglior lente terze parti "universale normale" sul mercato. Costa? Si, ma la qualita' inevitabilmente si paga.
Ed e' proprio vero che il Nikkor 16-85vrII e' inutile (http://www.flickr.com/photos/uncletoma/3648745058/in/set-72157619610418906) per scattare in condizioni di luce critica con una D90 (http://www.flickr.com/photos/uncletoma/3648749884/in/set-72157619610418906/).
(se permetti, avendolo e conoscendolo benissimo, continuo a tenerlo; magari affiancandogli altri fissi oltre il Bigma 30mm 1.4)

Meglio un corpo che lavora bene agli alti iso ed un obbiettivo luminoso. Lo stabilizzatore serve fino ad un certo punto, se l'obbiettivo e' troppo buio non ci fai molto.
Il tokina non bastona affatto il tamron, anzi. E' quello il problema. Fosse superiore in tutto, varrebbe certamente il doppio. Invece fa solo uno sfuocato migliore. Per il resto le prende abbastanza, basta vedere le prove in giro: aberrazioni, risoluzione, flare. Tutti peggio del tamron.
Non e' un caso che il tamron on questione sia il migliore come rapporto prezzo/prestazioni.

Ginopilot
03-05-2011, 09:24
Per quanto riguarda gli alti ISO ho notato che foto ben guardabili al monitor a 2500 ISO poi in stampa facevano ca....

Quelle foto non sono guardabili neanche a monitor. :)

loncs
03-05-2011, 10:08
Invece fa solo uno sfuocato migliore

Che è il motivo PRINCIPALE per cui prendi un diaframma aperto ... in quanto la luminosità è solo un effetto secondario.

Comunque è chiaro che con quel prezzo il tokina è abbastanza improponibile.

Ginopilot
03-05-2011, 10:56
Gli obbiettivi luminosi, IMHO, non servono solo per la profondita' di campo. Metti di dover fare una foto in un luogo dove non e' consentito il flash, o non vuoi usarlo per evitare di appiattire i soggetti. Apri tutto, alzi gli iso e tiri fuori foto decenti. Lo sfocato non e' un gran che? Vero, ma non e' neanche detto che ci sia sfocato.

loncs
03-05-2011, 12:04
Gli obbiettivi luminosi, IMHO, non servono solo per la profondita' di campo. Metti di dover fare una foto in un luogo dove non e' consentito il flash, o non vuoi usarlo per evitare di appiattire i soggetti. Apri tutto, alzi gli iso e tiri fuori foto decenti. Lo sfocato non e' un gran che? Vero, ma non e' neanche detto che ci sia sfocato.

Chi ha detto "solo"??

Qui il problema è esattamente il contrario, si valutano gli obbiettivi con diaframma aperto PRINCIPALMENTE come luminosi ... quando il diaframma prima che per la luce dovrebbe essere regolato sulla profondità di campo.

O meglio, nel caso di tele lunghi, cioé quando il soggetto è distante, la pdc può essere più che sufficiente a corprire tutto il soggetto, per cui per far foto sportive allo stadio di sera succede che se hai un 300f2.8 VR te la cavi, mentre se hai il 70-300f5.6 VR no.

Però quando parliamo di lenti normali medio-tele dove l'utilizzo principale sono soggetti vicini, allora il discorso cambia e forse diventa più utile un cavalletto ...

wdesign
03-05-2011, 12:08
Scusate la domanda stupida ma non ho trovato risposta sul manuale.
Il cambiamento di focale sulal d7000 è possibile effettuarlo solo manualmente o in qualche modo attraverso l'utilizzo di un motore interno?

loncs
03-05-2011, 12:15
Scusate la domanda stupida ma non ho trovato risposta sul manuale.
Il cambiamento di focale sulal d7000 è possibile effettuarlo solo manualmente o in qualche modo attraverso l'utilizzo di un motore interno?

Su tutte le reflex il motore interno (sia in macchina che sull'ottica) serve solo per la messa a fuoco.

Il cambio di focale (lo zoom per intendersi) va fatto sempre a mano, in genere ruotando l'apposita ghiera dell'obbiettivo.

wdesign
03-05-2011, 12:16
Questo vale per ogni reflex di ogni categoria?

wdesign
03-05-2011, 12:17
p.s. ho visto che avevi già risposto sottolineando "tutte"

cgnn
03-05-2011, 16:41
Quelle foto non sono guardabili neanche a monitor. :)

No a monitor sono guardabilissime; non la posto perchè è di una madre col bimbo e la privacy....

Ginopilot
03-05-2011, 19:26
No a monitor sono guardabilissime; non la posto perchè è di una madre col bimbo e la privacy....

Mi riferivo alle foto che hai quotato.

uncletoma
03-05-2011, 19:55
Per quanto riguarda gli alti ISO ho notato che foto ben guardabili al monitor a 2500 ISO poi in stampa facevano ca....
Le due immagini sono fatte a 800 ISO, nulla di impossibile ;)

Meglio un corpo che lavora bene agli alti iso ed un obbiettivo luminoso. Lo stabilizzatore serve fino ad un certo punto, se l'obbiettivo e' troppo buio non ci fai molto.
Il tokina non bastona affatto il tamron, anzi. E' quello il problema. Fosse superiore in tutto, varrebbe certamente il doppio. Invece fa solo uno sfuocato migliore. Per il resto le prende abbastanza, basta vedere le prove in giro: aberrazioni, risoluzione, flare. Tutti peggio del tamron.
Non e' un caso che il tamron on questione sia il migliore come rapporto prezzo/prestazioni.
1) quale parte di "a f1.4 hai una PdC ridicola" non e' chiaro? Se ti accontenti di poca profondita' di campo i luminosi sono ottimi (fidati, ne ho e, soprattutto, avuti diversi), ma se te ne serve di piu' l'unica e' un'ottica ben stabilizzata. In campo Nikon il top e' il VR di seconda generazione, che paghi un botto e trovi u poche lenti. Tra queste il 16-85.
Non mi interessa cosa dicono le riviste o i siti: ho avuto tre mesi per confrontarli, scattando centinaia di immagini (chiamarle foto sarebbe un'offesa) per evidenziare ogni minimo particolare. In poche, pochissime occasioni il Tamron (liscio) si avvicina (ma non uguaglia) al Tokina. Non chiedermi quali, non ho piu' nulla. Ecco, la prova flare non la feci, forse perche' non lo trovo un difetto :)

Gico59
03-05-2011, 23:06
Ho appena finito di sbrigare tutte le pratiche.
Allora, sia per email che telefonicamente, mi hanno confermato che i documenti vanno bene in fotocopia, purchè leggibili. Bisogna inserire un foglio con la descrizione del problema. La tessera Nital va bene anche non compilata. Tuttavia nel foglio di cui sopra bisogna specificare i propri dati e contatti.
Ho preparato un pacco con mega-imbottitura (sacche di plastica piene d'aria nel fondo e sopra, più le "bollicine" che avvolgono la fotocamera in tanti giri, più le "patatine" di polistirolo a riempire :D ), e spedito con paccocelere 1 plus assicurato ;)
Pensavo che al termine della registrazione dell'intervento sul sito http://riparazioni.ltr.it/site/index.php?module=site&method=serviceCase ci fosse un qualche bollino da stampare ed apporre fuori dal pacco, ma non è stato così, anche poi consultando le pagine relative alla mia pratica di riparazione, non sono riuscito a trovare niente in riferimento a qualcosa da scrivere o attaccare fuori... Però qui http://riparazioni.ltr.it/site/index.php?module=public&method=spedizione diceva "Per l'indirizzo usa le etichette che puoi stampare a fine registrazione Web.")... boh :confused:
Quindi all'esterno ho semplicemente scritto l'indirizzo del destinatario, cioè dell'LTR Service

Per quanto mi riguarda, mi hanno risposto, dicendo di spedire il prodotto o di recarmi a portarlo presso il rivenditore.
Mi hanno confermato come hanno detto a Te, che vanno bene le fotocopie di tutto (scontrino Fiscale e Nital Card), di indicare in un foglio la descrizione del problema e i miei dati e recapiti.
Quindi tutto confermato nello stesso modo.
A questo punto avendo preso la macchina a 60 Km. di distanza dalla mia abitazione, ho contattato il venditore, che mi ha detto le stesse cose di Nital, quindi domani porterò la macchina in negozio e ci penseranno loro a spedirla e poi mi chiameranno per andare a ritirarla in negozio.:)
Forse Tu la spedisci perchè l'hai comprata su internet, vero?

Tennic
03-05-2011, 23:09
Per quanto mi riguarda, mi hanno risposto, dicendo di spedire il prodotto o di recarmi a portarlo presso il rivenditore.
Mi hanno confermato come hanno detto a Te, che vanno bene le fotocopie di tutto (scontrino Fiscale e Nital Card), di indicare in un foglio la descrizione del problema e i miei dati e recapiti.
Quindi tutto confermato nello stesso modo.
A questo punto avendo preso la macchina a 60 Km. di distanza dalla mia abitazione, ho contattato il venditore, che mi ha detto le stesse cose di Nital, quindi domani porterò la macchina in negozio e ci penseranno loro a spedirla e poi mi chiameranno per andare a ritirarla in negozio.:)
Forse Tu la spedisci perchè l'hai comprata su internet, vero?

Si, l'ho comprata da negozio ma spedita a casa, quindi diciamo tramite internet... Comunque l'ho spedita in assistenza direttamente io così salto il passaggio del venditore... Dovrebbe essere partita oggi con pacco celere 1, quindi domani dovrebbe già stare al centro assistenza ;)

Ginopilot
04-05-2011, 10:16
Le due immagini sono fatte a 800 ISO, nulla di impossibile ;)


1) quale parte di "a f1.4 hai una PdC ridicola" non e' chiaro? Se ti accontenti di poca profondita' di campo i luminosi sono ottimi (fidati, ne ho e, soprattutto, avuti diversi), ma se te ne serve di piu' l'unica e' un'ottica ben stabilizzata. In campo Nikon il top e' il VR di seconda generazione, che paghi un botto e trovi u poche lenti. Tra queste il 16-85.
Non mi interessa cosa dicono le riviste o i siti: ho avuto tre mesi per confrontarli, scattando centinaia di immagini (chiamarle foto sarebbe un'offesa) per evidenziare ogni minimo particolare. In poche, pochissime occasioni il Tamron (liscio) si avvicina (ma non uguaglia) al Tokina. Non chiedermi quali, non ho piu' nulla. Ecco, la prova flare non la feci, forse perche' non lo trovo un difetto :)

Forse la parte che non e' f1.4 ma f2.8? :)
Cmq ognuno resa delle proprie idee, secondo me il tokina non vale quello che costa, il tamron invece vale piu' di quello che costa.

uncletoma
04-05-2011, 19:44
E' piu' luminosa una lente 1,4 o una 2,8? :p
BTW facciamo un calcolo della PdC a 2.8, con sogetto distante, per esempio, 5 metri (al variare della distanza del soggetto dall'obiettivo varia anche la PdC):

dofmaster, focale 50mm:
Subject distance 5 m

Depth of field
Near limit 4.5 m
Far limit 5.63 m
Total 1.13 m

In front of subject 0.5 m (44%)
Behind subject 0.63 m (56%)

Hyperfocal distance 44.2 m
Circle of confusion 0.02 mm

35mm:
Subject distance 5 m

Depth of field
Near limit 4.07 m
Far limit 6.49 m
Total 2.42 m

In front of subject 0.93 m (39%)
Behind subject 1.49 m (61%)

Hyperfocal distance 21.7 m
Circle of confusion 0.02 mm

85mm:
Subject distance 5 m

Depth of field
Near limit 4.81 m
Far limit 5.2 m
Total 0.39 m

In front of subject 0.19 m (48%)
Behind subject 0.2 m (52%)

Hyperfocal distance 127.8 m
Circle of confusion 0.02 mm

Se vuoi poi ti dico quanto viene a f/4 usato, a mano libera, con ISO 800, VRII sull'obiettivo e tempi di 1/30" di secondo.

hornet75
04-05-2011, 20:26
@
Gico59
Tennic

Teneti aggiornati sull'assistenza e sui tempi di attesa per riavere indietro le macchine, ho letto di qualcuno che lamentava un trattamento non proprio esemplare da parte di L.T.R.

Anche alla luce della mia esperienza è importante capire da ogni singola testimonianza se il livello di assistenza fornita sia effettivamente efficente o se cambia da caso a caso.

Tennic
04-05-2011, 20:42
@
Gico59
Tennic

Teneti aggiornati sull'assistenza e sui tempi di attesa per riavere indietro le macchine, ho letto di qualcuno che lamentava un trattamento non proprio esemplare da parte di L.T.R.

Anche alla luce della mia esperienza è importante capire da ogni singola testimonianza se il livello di assistenza fornita sia effettivamente efficente o se cambia da caso a caso.

Situazione attuale:
Fotocamera spedita con "pacco celere 1 assicurato" il 2 maggio sera, e recapitato a torino proprio oggi a pranzo.
Alle ore 17 circa, nel sito LTR la situazione cambiava da "non ancora ricevuto" a "arrivato", quindi hanno preso in carico la fotocamera :)
Verso le ora 20 (quindi meno di 2 ore fa) mi è anche arrivato un sms che mi informava che LTR ha preso a carico la fotocamera.
Immagino che da domani inizia ufficialmente la riparazione... Riporterò ogni aggiornamento visibile dal sito, così si valutano i tempi ;)

cgnn
04-05-2011, 21:16
Mi riferivo alle foto che hai quotato.

Le due immagini sono fatte a 800 ISO, nulla di impossibile ;)

non ho postato niente se ho quotato le foto di qualcun altro non parlavo affatto di quelle, ma di foto mie...

Doink1969
05-05-2011, 05:11
solo a me piace il sigma 24-70 ultimo modello? :stordita:

Piace MOLTO anche a me, ma vado sul primo modello senza HSM (costa 300 Eurozzi in meno :D ).
Qua c'è il mio Thread in proposito: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35083337&posted=1#post35083337

Ginopilot
05-05-2011, 09:16
E' piu' luminosa una lente 1,4 o una 2,8? :p
BTW facciamo un calcolo della PdC a 2.8, con sogetto distante, per esempio, 5 metri (al variare della distanza del soggetto dall'obiettivo varia anche la PdC):

dofmaster, focale 50mm:


35mm:


85mm:


Se vuoi poi ti dico quanto viene a f/4 usato, a mano libera, con ISO 800, VRII sull'obiettivo e tempi di 1/30" di secondo.

Ok, ma non ho capito dove vuoi arrivare. Il dof puo' essere rilevante o meno a seconda di cio' che si fotografa. Poi puoi sempre chiudere, ma hai sempre la possibilita' di aprire di piu' se ne hai bisogno.
Cmq secondo me si sopravvaluta molto il vr. Visto che e' utile solo per soggetti statici, puoi sempre sparare una raffica e scegliere le foto venute bene. Insomma, si e' sempre vissuti senza vr e si puo' continuare a farlo. Del resto i migliori obbiettivi non sono in genere vr.

doink969
05-05-2011, 12:34
Ok, ma non ho capito dove vuoi arrivare. Il dof puo' essere rilevante o meno a seconda di cio' che si fotografa. Poi puoi sempre chiudere, ma hai sempre la possibilita' di aprire di piu' se ne hai bisogno.
Cmq secondo me si sopravvaluta molto il vr. Visto che e' utile solo per soggetti statici, puoi sempre sparare una raffica e scegliere le foto venute bene. Insomma, si e' sempre vissuti senza vr e si puo' continuare a farlo. Del resto i migliori obbiettivi non sono in genere vr.

Ohh bene, mi hai rincuorato con questa affermazione sull'utilità del VR...anch'io sono sempre combattuto in fase di acquisto, ma alla fine sono orientato su obiettivi più luminosi a scapito di quest'ultimo che fa salire il costo in modo considerevole.
Bella anche l'idea su suggetti statici di "sparare a raffica" (non avendo il VR9, non ci avevo mai pensato! :doh:

hornet75
05-05-2011, 12:43
Bella anche l'idea su suggetti statici di "sparare a raffica" (non avendo il VR9, non ci avevo mai pensato! :doh:

Dai su, non diciamo sciocchezze, la raffica va usata per altro, usarla per centrare la messa a fuoco mi pare veramente eccessivo, piuttosto usa un treppiedi o un appoggio qualsiasi.

Va bene tutto ma per difendere la propria opinione non arriviamo ad affermare cose che poco c'entrano con la fotografia. Direi anche di chiudere qui l'argomento ottiche perchè si è andato OT abbastanza a lungo, il thread parla della D7000, per le ottiche ci sono altre discussioni attive.

Ginopilot
05-05-2011, 15:22
Quella di usare la raffica per beccare la messa a fuoco non e' una idea nuova ne uno sciocchezza, non sempre si hanno a disposizione cavalletto o appoggi. Prova a fotografare anche con un vr senza raffica e senza flash una bimba che si muove in continuazione :)

Gico59
05-05-2011, 17:08
@
Gico59
Tennic

Teneti aggiornati sull'assistenza e sui tempi di attesa per riavere indietro le macchine, ho letto di qualcuno che lamentava un trattamento non proprio esemplare da parte di L.T.R.

Anche alla luce della mia esperienza è importante capire da ogni singola testimonianza se il livello di assistenza fornita sia effettivamente efficente o se cambia da caso a caso.

Per quanto mi riguarda, ieri 04-05-11 ho lasciato presso il rivenditore (Mediaworld) la macchina solo body, e mi hanno rilasciato la presa in carico, naturalmente non posso seguire come Tennic la spedizione via internet visto che non la gestirò io.
Però Vi farò sapere quando riceverò la maccchina indietro.
magari la mia perderà più tempo, visto che spedisce Mediaworld, ma per me è stato più comodo così.

Gico59
05-05-2011, 17:11
Si, l'ho comprata da negozio ma spedita a casa, quindi diciamo tramite internet... Comunque l'ho spedita in assistenza direttamente io così salto il passaggio del venditore... Dovrebbe essere partita oggi con pacco celere 1, quindi domani dovrebbe già stare al centro assistenza ;)

Per me è stato meglio portarla in negozio, anche perchè dovevo comprare altre cose.

Tennic
05-05-2011, 17:45
Per me è stato meglio portarla in negozio, anche perchè dovevo comprare altre cose.

Penso che io, anche avendola comprata in uno di questi negozi, l'avrei comunque spedita personalmente, almeno sono sicuro di annullare i tempi morti dalla ricezione da parte del negozio al successivo invio in assistenza ;)
Per la cronaca, ieri dopo pranzo hanno ricevuto la fotocamera, ed oggi verso le ore 17 lo stato della fotocamera è passato da "Arrivato" a "In lavorazione" :)
Penso che cambino il sensore, dato che non credo che il filtro IR si possa smontare e sostituire, anche perchè avevo letto che è incollato al sensore (per evitare aria tra i 2, e quindi la possibilità di rifrazioni)... Infatti, chi rimuove tale filtro deve scollarlo, ed ecco il rischio di "fare danno"... Pertanto, in base a queste mie conoscenze (che spero siano corrette), ritengo sostituiscano tutto il sensore... Vediamo un pò...

Raven
05-05-2011, 18:18
magari la mia perderà più tempo, visto che spedisce Mediaworld,

Un po'?! :stordita: ... io ho avuto un'esperienza "teriiibbbbile" con l'assistenza fornita da Mediaworld (tempi biblici)... e così pure un mio amico... :fagiano:
Spero per te che su prodotti di un certo livello pongano più attenzione...

Ginopilot
05-05-2011, 18:23
A me mw per far arrivare un accessorio mancante dalla confezione ci ha messo un mese. Dopo 2 settimane, stanco di attendere, ho contattato il produttore che me lo ha fatto avere in meno di 1 settimana.

Tennic
05-05-2011, 18:54
Un po'?! :stordita: ... io ho avuto un'esperienza "teriiibbbbile" con l'assistenza fornita da Mediaworld (tempi biblici)... e così pure un mio amico... :fagiano:
Spero per te che su prodotti di un certo livello pongano più attenzione...

A me mw per far arrivare un accessorio mancante dalla confezione ci ha messo un mese. Dopo 2 settimane, stanco di attendere, ho contattato il produttore che me lo ha fatto avere in meno di 1 settimana.

Ecco perchè ho deciso di spedirla direttamente io :(

E.M.
05-05-2011, 18:58
una domanda..
mi sapete dire a quanto si può trovare il corpo nuovo o anche usato?sia nital che import..

Ginopilot
05-05-2011, 19:08
per il nuovo guarda la firma di hornet75, per l'usato e' un po' difficile visto che e' una fotocamera molto recente.

Gico59
06-05-2011, 12:39
Un po'?! :stordita: ... io ho avuto un'esperienza "teriiibbbbile" con l'assistenza fornita da Mediaworld (tempi biblici)... e così pure un mio amico... :fagiano:
Spero per te che su prodotti di un certo livello pongano più attenzione...

Certo che di belle notizie se ne sentono!! Mi avete fatto pentire di portarla da MW.
Mi chiedo ma quando sia io che Tennic, parlavamo del problema e che volevamo mandare in assistenza la macchina, non mi potevate dire prima le Vs. esperienze specie con MW? :muro:

hornet75
06-05-2011, 13:04
Mi chiedo ma quando sia io che Tennic, parlavamo del problema e che volevamo mandare in assistenza la macchina, non mi potevate dire prima le Vs. esperienze specie con MW? :muro:

Forse perchè MW l'hai nominato a fatto avvenuto, prima ti riferivi sempre al rivenditore senza specificare chi fosse. ;)

Tennic
06-05-2011, 13:45
Aggiornamento sulla riparazione... Da stamattina alle ore 10.30 circa, sul sito LTR leggo:

Stato attuale: Fatturato

Che vuol dire? :confused:
Immagino che hanno finito la riparazione e hanno fatturato, credo tutto a zero, visto che si tratta di interventi di garanzia... Ma per sapere che hanno fatturato e quindi che hanno fatto???

Raven
06-05-2011, 14:38
Forse perchè MW l'hai nominato a fatto avvenuto, prima ti riferivi sempre al rivenditore senza specificare chi fosse. ;)

*

Aggiornamento sulla riparazione... Da stamattina alle ore 10.30 circa, sul sito LTR leggo:

Stato attuale: Fatturato

Che vuol dire? :confused:
Immagino che hanno finito la riparazione e hanno fatturato, credo tutto a zero, visto che si tratta di interventi di garanzia... Ma per sapere che hanno fatturato e quindi che hanno fatto???

... per sapere cosa hanno fatto dovrai aspettare che torni la fotocamera... avranno inserito un foglio dettagliato dell'intervento... ;)

Comunque sono stati veloci! :D

Tennic
06-05-2011, 14:41
*



... per sapere cosa hanno fatto dovrai aspettare che torni la fotocamera... avranno inserito un foglio dettagliato dell'intervento... ;)

Comunque sono stati veloci! :D

Sulla velocità non c'è dubbio :)
Ora bisogna vedere quanto ci mettono a spedire... Ed infine, spero che l'intervento sia stato risolutivo, e che tutto il resto vada bene come prima (es. questo famosissimo back-front focus che la mia non aveva) :)

Gico59
06-05-2011, 15:45
Forse perchè MW l'hai nominato a fatto avvenuto, prima ti riferivi sempre al rivenditore senza specificare chi fosse. ;)

Si, hai ragione, pero' e' sempre meglio dire la propria esperienza negativa di portarla dal rivenditore piuttosto che spedirla direttamente. Comunque ormai la ca.....ta e' fatta, spero di non averla x Natale. :cry:

Ginopilot
10-05-2011, 15:45
Davvero un bel ferro sta D7000, appena arrivata con il tamron 17-50/2.8. Non mi fa rimpiangere affatto la d200. Adesso ci devo giocare un po' per capire le novita' :)

loncs
10-05-2011, 15:52
La D200? Gran macchina per carità ... ma ci mancherebbe che te la facesse rimpiangere ;)

Ginopilot
10-05-2011, 15:57
Beh, tieni conto che la d200 e' un corpo pro. Se sta d7000 non avesse avuto il corpo in lega di magnesio ed i comandi ben disposti non credo l'avrei presa, optando invece per la d300s.

loncs
10-05-2011, 16:15
Caspita, percepisci il magnesio solo impugnandola? E chi sei Voldemort?

Scherzi a parte, un mio collega ha preso la D300S esclusivamente per un problema di impugnatura, però la D7000 ha notevoli pregi anche rispetto alla PRO ufficiale della Nikon... figuriamoci sulla D200.

Tennic
10-05-2011, 16:19
Caspita, percepisci il magnesio solo impugnandola? E chi sei Voldemort?

Scherzi a parte, un mio collega ha preso la D300S esclusivamente per un problema di impugnatura, però la D7000 ha notevoli pregi anche rispetto alla PRO ufficiale della Nikon... figuriamoci sulla D200.

Quoto, non penso basta leggere il nome "pro" affinchè una fotocamera sia considerata universalmente migliore, specie se è di una generazione più anziana ;)

A parte il fatto che ho fatto appena in tempo a caricare la batteria per la prima volta che l'ho dovuta inviare in assistenza per delle macchie sul sensore :mad:

Ginopilot
10-05-2011, 16:39
Te ne accorgi subito che non e' un pezzo di plastica, basta prenderla in mano.
Cmq non sono solo le caratteristiche che fanno la macchina pro, molto lo fa la disposizione dei comandi, il loro numero, forma, dimensioni. Qualcosa in meno in effetti ce l'ha la d7000 rispetto alla d300s e la d200, praticamente identiche alle ff d700 e d3, ma nulla di preoccupante.

Raven
10-05-2011, 17:45
Beh, tieni conto che la d200 e' un corpo pro. Se sta d7000 non avesse avuto il corpo in lega di magnesio ed i comandi ben disposti non credo l'avrei presa, optando invece per la d300s.

/just for info
La d7000 ha solo la parte posteriore, in lega di magnesio... il resto è tutto plastica... ;)

loncs
10-05-2011, 17:59
Te ne accorgi subito che non e' un pezzo di plastica, basta prenderla in mano...

La D90 in mano da praticamente la stessa sensazione ... e non ha un grammo di magnesio ...

Per Raven ...
Se non ricordo male la struttura in magnesio prende tutta la parte superiore e posteriore, quella cioè più a rischio pioggia, polvere :
http://imaging.nikon.com/lineup/dslr/d7000/features03.htm#f01

Ginopilot
10-05-2011, 18:35
Si esatto:

http://press.nikonusa.com/wp-content/gallery/d7000/d7000_mgbody_1.jpg

"praticamente". Come "praticamente" la sensazione con la d200, d300s e' la stessa, ma non lo e' del tutto. :)
Non a caso la d300s costa di piu', anche se di poco, nonostante abbia caratteristiche e resa inferiori.

Gico59
11-05-2011, 00:16
A me da' tutta la sensazione di una Pro.
Poi le assegnazione della fabbrica che la targhettano... Consumer, Prosumer o altro, mi interessano poco, per me ha funzioni, corpo, impugnatura e qualità da Pro anche con un po' di lega in meno, del resto mica ci faccio il paparazzo da safari.
Ho avuto in prestito, da un amico fotografo professionista, per alcuni mesi una D300. Quando poi il mese scorso ho preso la D7000, a prova di scatti nelle stesse condizioni, la D300 non mi è sembrata così superiore, abbiamo analizzato gli scatti sul suo Mac Tower Pro e anche Lui (il fotografo) era soddisfatto. Mi disse io non la posso portare con me, altrimenti i miei colleghi se la ridono, appunto per l'etichetta non Pro.
Anche se al momento è in assistenza per le macchie al sensore, ma sulle funzioni e tutto il resto nulla da dire.
Una gran bella macchina.:D

Ginopilot
11-05-2011, 09:26
A me da' tutta la sensazione di una Pro.
Poi le assegnazione della fabbrica che la targhettano... Consumer, Prosumer o altro, mi interessano poco, per me ha funzioni, corpo, impugnatura e qualità da Pro anche con un po' di lega in meno, del resto mica ci faccio il paparazzo da safari.
Ho avuto in prestito, da un amico fotografo professionista, per alcuni mesi una D300. Quando poi il mese scorso ho preso la D7000, a prova di scatti nelle stesse condizioni, la D300 non mi è sembrata così superiore, abbiamo analizzato gli scatti sul suo Mac Tower Pro e anche Lui (il fotografo) era soddisfatto. Mi disse io non la posso portare con me, altrimenti i miei colleghi se la ridono, appunto per l'etichetta non Pro.
Anche se al momento è in assistenza per le macchie al sensore, ma sulle funzioni e tutto il resto nulla da dire.
Una gran bella macchina.:D

Sulle funzioni ha pochissimo da invidiare alla d300s. Sulla qualita' degli scatti, grazie al sensore, e' evidentemente superiore.
Si, in effetti ha molto di pro come corpo. Rispetto alla d200 pero' si nota la qualita' dei materiali leggermente inferiore. Anche perche' la d200 e' tutta in magnesio. Ma cmq una struttura cosi' rende la camera molto piu' robusta di una plasticosa. Senza dubbio la migliore macchina ufficialmente non-pro sul mercato.

Gico59
11-05-2011, 09:33
Sulle funzioni ha pochissimo da invidiare alla d300s. Sulla qualita' degli scatti, grazie al sensore, e' evidentemente superiore.
Si, in effetti ha molto di pro come corpo. Rispetto alla d200 pero' si nota la qualita' dei materiali leggermente inferiore. Anche perche' la d200 e' tutta in magnesio. Ma cmq una struttura cosi' rende la camera molto piu' robusta di una plasticosa. Senza dubbio la migliore macchina ufficialmente non-pro sul mercato.

Pienamente d'accordo con Te.:cincin:

Tennic
13-05-2011, 15:28
Aggiornamento sulla riparazione della D7000

In questi giorni è arrivata a casa la D700 inviata in riparazione (pulizia sensore)... L'ho vista solo oggi perchè non ero a casa :(

Tempistiche... Eccellenti, diciamo che hanno impiegato circa una giornata lavorativa per sistemarla, e poi l'hanno subito rispedita ;)

Imballaggio, all'altezza del materiale contenuto ;)

Però......

Note negative:
Il copri-monitor (da me incluso, per essere "sicuro" di salvaguardare il display) era lievemente rigato, tantissime piccole righe confuse, come fosse stato pulito con un panno sporco... Per onore del vero, si vedono solo "contro-luce", allego una foto scattata "contro-luce" ed una quasi perpendicolare, dove ovviamente si notano molto meno.

http://img135.imageshack.us/img135/1934/dsc01692o.jpg

http://img827.imageshack.us/img827/4687/dsc01693k.jpg

Ovviamente, al momento della spedizione il copri-monitor era perfetto (anche li ho fatto idoneo reportage fotografico dettagliato della fotocamera ;) )
L'ho rimosso dal display, per controllare quest'ultimo, che fortunatamente è immacolato :)


Poi...

Utilizzo la funzione M-UP e guardo velocemente il sensore, appare perfettamente pulito e lucido :)


A questo punto la dura prova... Scattare su un foglio bianco con diaframma estremamente chiuso... Ci sono sempre 2 macchioline microscopiche :(
La cosa strana è che sono dove prima non c'erano, e quelle vecchie non ci sono più. Ho confrontato infatti la foto del prima con la foto di adesso. Nelle vecchie posizioni delle macchie, ora è perfetto... Ma nelle posizioni dove ora ci sono le macchie, prima era perfetto... Si vede bene "switchando" tra le 2 fotografie... Ma che fanno, le spostano???:mbe:

Ripropongo il link della "vecchia" foto, così si può fare un confronto

http://img863.imageshack.us/img863/1132/dsc0563.jpg

(35mm, 1/60 s, F/29, ISO 100, flash ON)


Questa è invece la foto di ora:

http://img193.imageshack.us/img193/9286/dsc0638g.jpg

(200mm, 1/60 s, F/36, ISO 6400, flash ON)... L'iso è alto, altrimenti il foglio veniva grigio... Notare anche il diaframma estremamente chiuso.


Come si vede, le macchioline sono microscopiche, nonostante il diaframma così chiuso le enfatizzi al massimo. Una macchia poco sotto la metà inferiore della foto, ad 1/4 partendo da sinistra. L'altra macchia è posta orizzontalmente ad 1/3 foto partendo dall'alto, e molto vicino al bordo destro della foto.


Ora, delle prove sul campo...

Ripropongo anche qui il link della "vecchia" foto di un paesaggio (isola di Caprera):

http://img823.imageshack.us/img823/6702/dsc0449yv.jpg


Ora invece la situazione è questa:

http://img846.imageshack.us/img846/7136/dsc0627g.jpg

(le macchie sono visibili solo se si sa dove cercarle, cioè se si è visto il foglio bianco di prima con F/36)

http://img204.imageshack.us/img204/8710/dsc0636m.jpg

Infine, la stessa foto ma con contrasto "rafforzato", per enfatizzare le macchie:

http://img821.imageshack.us/img821/1650/dsc0636p.jpg

Tutte le foto sono fatte con diaframma moderatamente chiuso, F/10 (anche quella "vecchia", F/11)

Quindi il problema è "quasi" risolto.
Diciamo che sarei stato molto contento fosse stato risolto per bene, ma sinceramente mi pare molto limitato, quindi non so se vale la pena rispedirla per rimuovere quelle 2 macchioline... Appena carico la batteria, posso provare a rifare il M-UP (ora sono al 60% e non è consentito) e magari dirigerci contro un modesto getto di aria compressa, per vedere se magari si levano, considerando che prima non c'erano, almeno, non li :(

Voi che ne dite? E' il caso di imputarsi (rispedendo la fotocamera) per quelle macchioline?

(Scusate il topic lungo, ma per rendere la valutazione il più oggettiva possibile, visto anche che si tratta di un "feedback" del servizio di assistenza, ho ritenuto corretto postare delle foto, in modo che ognuno tragga le sue considerazioni ;) )

Edit: Ovviamente, ho fatto le prove anche con un altro obiettivo, per evitare di dare ingiustamente la colpa al sensore ancora sporco ;)

Raven
13-05-2011, 15:41
... beh... per il copri monitor, è come se l'avessero appoggiata sulla sua superficie e poi "spostata" (da qua le righe)... potevano starci più attenti! :rolleyes:

Per le macchioline... io non so se le "accetterei" (anche se in effetti è davvero un impatto minimale)... ma intanto prova a fare così, siccome su dpreview è emersa una teoria al riguardo (e cioé che siano macchioline di "olio" del meccanismo di movimento dello specchio/otturatore). Fai una lunga sessione di scatti per qualche giorno e poi ricontrolla se ce ne sono altre... in tal caso la rispedizione è obbligatoria...

Ginopilot
13-05-2011, 15:50
Per le righe puoi provare con ovatta e sidol

Tennic
13-05-2011, 16:10
... beh... per il copri monitor, è come se l'avessero appoggiata sulla sua superficie e poi "spostata" (da qua le righe)... potevano starci più attenti! :rolleyes:

Per le macchioline... io non so se le "accetterei" (anche se in effetti è davvero un impatto minimale)... ma intanto prova a fare così, siccome su dpreview è emersa una teoria al riguardo (e cioé che siano macchioline di "olio" del meccanismo di movimento dello specchio/otturatore). Fai una lunga sessione di scatti per qualche giorno e poi ricontrolla se ce ne sono altre... in tal caso la rispedizione è obbligatoria...

Quelle 2 macchie c'erano dal primo scatto, appena estratta dall'imballaggio, fino all'ultimo (quello postato)... Quindi sembra (e spero) non siano soggette ad altri schizzi ad esempio di olio :(
Sicuramente controllerò nel tempo ;)
E comunque ho scritto all'assistenza segnalando le 2 cose :)

Per le righe puoi provare con ovatta e sidol

Infatti, e se non dovesse funzionare, si può sempre cambiare, quello è decisamente il minimo :)

Raven
14-05-2011, 00:19
Quelle 2 macchie c'erano dal primo scatto, appena estratta dall'imballaggio, fino all'ultimo (quello postato)... Quindi sembra (e spero) non siano soggette ad altri schizzi ad esempio di olio :(
Sicuramente controllerò nel tempo ;)
E comunque ho scritto all'assistenza segnalando le 2 cose :)


http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1034&message=38381453

Un po' di info... ;)

Doink1969
14-05-2011, 04:55
Ho letto tutta la vicenda di queste macchie d'olio...in effetti è una bella rottura di scatole!!!
Certo è vero che ora la situazione è minima (e con 2 minuti di Photoshop si toglie la paura), ma a me darebbero molto fastidio ugualmente :mad:

SuperMariano81
14-05-2011, 07:56
A me non sembra così tragica come situazione, nella pulizia è possibile che abbiano spostato le "macchioline", in ogni caso non c'è un negozio di ottica vicino a casa che fa sti lavori?
io la prima volta l'ho fatta pulire a loro, dopo mi sono arrangiato ed i risultati erano migliori :)

Tennic
14-05-2011, 09:21
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1034&message=38381453

Un po' di info... ;)

Vedo che il problema dilaga :(

Però ho letto anche che molti utenti puliscono il sensore tranquillamente, ed anche con risultati eccellenti... Che voi sapete, esiste un kit semplice da usare e innocuo per il sensore? Nella pagina dove parlavano dei vari metodi di pulizia, qualcuno utilizzava l'etanolo che "potrebbe" (in casi molto particolari) danneggiare il filtro passa-basso...

Ma se fosse possibile pulire in casa il sensore, non mi porrei il problema più di tanto ;)

Qualcuno afferma anche di aver visto i tecnici dell'assistenza lavorare, ed utilizzano anche loro dei tamponi con dei prodotti appositi... A questo punto, basterebbe avere tale kit, e dovrebbe essere semplice :)

SuperMariano81
14-05-2011, 09:55
Vedo che il problema dilaga :(

Però ho letto anche che molti utenti puliscono il sensore tranquillamente, ed anche con risultati eccellenti... Che voi sapete, esiste un kit semplice da usare e innocuo per il sensore? Nella pagina dove parlavano dei vari metodi di pulizia, qualcuno utilizzava l'etanolo che "potrebbe" (in casi molto particolari) danneggiare il filtro passa-basso...

Ma se fosse possibile pulire in casa il sensore, non mi porrei il problema più di tanto ;)

Qualcuno afferma anche di aver visto i tecnici dell'assistenza lavorare, ed utilizzano anche loro dei tamponi con dei prodotti appositi... A questo punto, basterebbe avere tale kit, e dovrebbe essere semplice :)

Io ho un kit, pagato 30 euro mi pare, mi consente 5 pulizie ed è davvero semplice da fare anche se all'inizio mi preoccupavo un po.
Il nome non lo ricordo ma l'ho preso in un negozio di fotografia.


In ogni caso faccio così:

macchina si treppiedi
preparo il pad per pulire con il liquido apposito
setto "pulizia manuale"
soffiatina con peretta per eliminare la polvere
faccio una passata sul sensore col pad, da dx a sx e poi da sx a dx
chiudo il tutto


questo è il lavoro che mi avevano fatto in negozio
http://farm3.static.flickr.com/2694/4505757340_c79eb465dd_z.jpg (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/4505757340/)
Pulizie di primavera (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/4505757340/) di supermariano81 (http://www.flickr.com/people/supermariano81/), su Flickr

anche li, 30 o 35€ ma ora lo faccio da me, anche se ho notato che la 7d con sgrullapolvere non ha grossi problemi di sporco.

Tennic
14-05-2011, 10:06
Io ho un kit, pagato 30 euro mi pare, mi consente 5 pulizie ed è davvero semplice da fare anche se all'inizio mi preoccupavo un po.
Il nome non lo ricordo ma l'ho preso in un negozio di fotografia.


In ogni caso faccio così:

macchina si treppiedi
preparo il pad per pulire con il liquido apposito
setto "pulizia manuale"
soffiatina con peretta per eliminare la polvere
faccio una passata sul sensore col pad, da dx a sx e poi da sx a dx
chiudo il tutto


questo è il lavoro che mi avevano fatto in negozio
http://farm3.static.flickr.com/2694/4505757340_c79eb465dd_z.jpg (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/4505757340/)
Pulizie di primavera (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/4505757340/) di supermariano81 (http://www.flickr.com/people/supermariano81/), su Flickr

anche li, 30 o 35€ ma ora lo faccio da me, anche se ho notato che la 7d con sgrullapolvere non ha grossi problemi di sporco.

Ottimo lavoro :)

La cosa che temevo io è che con prodotti magari non idonei, si possa opacizzare il filtro passa-basso...

Devo chiedere in qualche negozio di fotografia... Anche perchè spendere 18 euro per la spedizione, privarmi della fotocamera per 10 giorni, e poi riaverla non perfetta (come mi pare lecito attendersi) e col copri-monitor rigato, non mi pare il massimo :mad:

SuperMariano81
14-05-2011, 10:12
io non mi "imputerei" troppo ad avere il sensore pulitissimo, poi basta un niente che si sporchi di nuovo.... fin che a diaframmi medi non da fastidio non vedo motivo di sbattersi troppo, e se proprio a f/22 in cima a destra c'è un punto, vai di cerotto in photoshop :D

Tennic
14-05-2011, 10:21
io non mi "imputerei" troppo ad avere il sensore pulitissimo, poi basta un niente che si sporchi di nuovo.... fin che a diaframmi medi non da fastidio non vedo motivo di sbattersi troppo, e se proprio a f/22 in cima a destra c'è un punto, vai di cerotto in photoshop :D

Infatti non mi sto impuntando ;)
Ma il punto è che prima (fotocamera nuova) era insostenibile, e le foto che avevo postato lo documentano... Sembrava che l'ottica era piena di schizzi d'acqua :mad:
Quindi la pulizia era decisamente obbligatoria... Ma se dopo la pulizia, mi ritrovo un pezzo graffiato, e neanche la pulizia è stata fatta a regola d'arte, diventa una questione di principio :)
Nel senso che se le macchioline compaiono con l'utilizzo, mi sta bene... Ma se ci sono anche quando appena pulita, da ignorante comunque capisco che la pulizia non è stata fatta benissimo ;)
Ma comunque, ripeto, per fortuna sono macchie piccolissime e quindi praticamente invisibili, al contrario di quelle di prima, quindi posso tranquillamente tenerla così, evitando di spedirla nuovamente ;)
Ho subito detto, infatti, che il problema è stato risolto al 99% ;)

Per la cronaca, avevo utilizzato una D90 per 7 mesi... Con numerosi cambi di ottica... Ebbene, mai comparso niente, nessuna macchiolina o altro... Segno che, con un po di attenzione durante il cambio ottica, dentro il corpo non entra niente ;) (infatti le cambiavo sempre in luoghi tranquilli e non poverosi, e col corpo macchina rivolto leggermente verso il basso, in modo da evitare pure l'ipotesi di caduta polvere dall'alto ;) )

permaloso
14-05-2011, 12:41
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1034&message=38381453

Un po' di info... ;)
uauahuuuahuahauhu quando qualcuno sul forum nital ha provato a indicare"quella via" seppur su un altra macchina (d700) è stato lapidato :muro: sarebbe bello postarlo là hihihiih :sofico:

o297000
14-05-2011, 21:59
Salve a tutti quanti, ho letto a lungo questa discussione perché mi sono deciso a prendere una reflex digitale, dopo qualche anno con una Fuji s5600 e provenendo da una Nikon f801 analogica.
Proprio perché ho la F801 mi ero indirizzato prima sulla D90 e poi verso la D7000 (per via del motore autofocus) volevo domandarvi cosa pensate sull'accoppiamento con le vecchie ottiche, per la precisione un Nikkor AF35-70 3.3/5.6 e un AF 70-210 4/5.6, anche pensando che sono tentato di prenderla con il 16-85.
(Ho visto anche dei kit 16-85 + 70-300)
Il flash, essendo un SB50, so che dovrò usarlo manualmente se lo volessi usare.

Grazie mille

Liquid.Tension
14-05-2011, 22:41
Salve a tutti quanti, ho letto a lungo questa discussione perché mi sono deciso a prendere una reflex digitale, dopo qualche anno con una Fuji s5600 e provenendo da una Nikon f801 analogica.
Proprio perché ho la F801 mi ero indirizzato prima sulla D90 e poi verso la D7000 (per via del motore autofocus) volevo domandarvi cosa pensate sull'accoppiamento con le vecchie ottiche, per la precisione un Nikkor AF35-70 3.3/5.6 e un AF 70-210 4/5.6, anche pensando che sono tentato di prenderla con il 16-85.
(Ho visto anche dei kit 16-85 + 70-300)
Il flash, essendo un SB50, so che dovrò usarlo manualmente se lo volessi usare.

Grazie mille

Io mi sono trovato in una situazione molto simile, alla fine ho fatto così:
Considerando che il 35-70 non l'ho mai ritenuto brillante, sia di qualità costruttiva che ottica, ho optato per tenere il 70-210 (che invece trovo un ottimo obbiettivo, nulla da invidiare ai nuovi tele) e prendere la D7000 nel kit col 16-85. E devo dire che mi trovo molto bene con questa configurazione! :)
L'SB-50 lo puoi usare in automatico credo, io ho un SB-24 e in automatico funziona molto meglio di quello che tu possa pensare!

Doink1969
15-05-2011, 05:48
Salve a tutti quanti, ho letto a lungo questa discussione perché mi sono deciso a prendere una reflex digitale, dopo qualche anno con una Fuji s5600 e provenendo da una Nikon f801 analogica.
Proprio perché ho la F801 mi ero indirizzato prima sulla D90 e poi verso la D7000 (per via del motore autofocus) volevo domandarvi cosa pensate sull'accoppiamento con le vecchie ottiche, per la precisione un Nikkor AF35-70 3.3/5.6 e un AF 70-210 4/5.6, anche pensando che sono tentato di prenderla con il 16-85.
(Ho visto anche dei kit 16-85 + 70-300)
Il flash, essendo un SB50, so che dovrò usarlo manualmente se lo volessi usare.

Grazie mille

Ciao,

Anch'io ho una Nikon analogica F60 (andata in pensione), con obiettivo 35-80mm. Quando ho acquistato la D7000 ho provato a montarlo su quest'ultima e devo dire che funziona perfettamente!
Uso inoltre un 70-210mm F4.0 (un vero "cannoncino" massiccio) e, anche questo, funziona che è un piacere! L'unica pecca è un po' di lentezza nell'autofocus, ma accettabilissima...
Ieri inoltre mi è finalmente arrivato il SIGMA 24-70mm F2.8: purtroppo la giornata non era delle migliori così ho fatto solo 4 o 5 scatti, ma da quello che ho visto mi fa uno sfocato di sfondo nei ritratti favoloso :D

Doink1969
15-05-2011, 06:28
uauahuuuahuahauhu quando qualcuno sul forum nital ha provato a indicare"quella via" seppur su un altra macchina (d700) è stato lapidato :muro: sarebbe bello postarlo là hihihiih :sofico:

Comunque ho fatto un po' di ricerca su google e ce ne sono a bizzeffe di siti (sia in italiano che in inglese), dove spiegano come pulire per bene il sensore delle DSLR e dove vendono KIT/materiali appositi...
Quindi si potrebbe evitare di mandare la fotocamera in assistenza per rimuovere polvere e/o olio...che ne dite?

tommy781
15-05-2011, 12:43
mandare la camera in assistenza per pulire il sensore è una inutile perdita di tempo, ti compri il kit e fai da solo, fare danni è molto difficile a meno che uno non sia un imbranato e personalmente pulisco i sensori delle reflex da anni senza aver mai avuto problemi.

Tennic
15-05-2011, 14:14
mandare la camera in assistenza per pulire il sensore è una inutile perdita di tempo, ti compri il kit e fai da solo, fare danni è molto difficile a meno che uno non sia un imbranato e personalmente pulisco i sensori delle reflex da anni senza aver mai avuto problemi.

Si, ma dover comprare un kit per pulire un sensore di una fotocamera di 4 giorni, che con l'uso si imbratta d'olio, mi pare davvero ridicolo :rolleyes:

Ovviamente quoto quanto dici ;)

o297000
16-05-2011, 01:36
@ Liquid.Tension e Doink1969

Grazie mille per la risposta e per le impressioni di prima mano, in effetti il 35-70 non lo avrei usato in virtu' del fatto che correi prendermi il 16-85 per via del grandangolo.
Il flash anche mi rincuora, penso di avere il tuo stesso flash (ora non l'ho sotto mano) mi confondo sempre tra il numero guida e la sua sigla e ora che hai scritto SB24 penso sia lo stesso (n. guida 50)

Grazie ancora

Tennic
16-05-2011, 12:43
Aggiornamento sulla mia D7000 :mad:

Quando ho ricevuto la fotocamera "pulita", le macchie erano 2 microscopiche... (riposto il link di pochi giorni fa)

http://img193.imageshack.us/img193/9286/dsc0638g.jpg


Dopo la bellezza di 47 foto sono diventate 5:

http://img821.imageshack.us/img821/9080/dsc0685kn.jpg

Dopo altre 36 foto, ora sono 6:

http://img807.imageshack.us/img807/2620/dsc0721g.jpg

Ora ditemi... Devo comprare io i kit di pulizia ed usare una "spatola" ogni 50 foto, oppure posso lecitamente chiedere che eliminino la causa delle macchie? :rolleyes:

(ovviamente la domanda è ironica :( )

Raven
16-05-2011, 12:44
Aggiornamento sulla mia D7000 :mad:

Quando ho ricevuto la fotocamera "pulita", le macchie erano 2 microscopiche... (riposto il link di pochi giorni fa)

http://img193.imageshack.us/img193/9286/dsc0638g.jpg


Dopo la bellezza di 47 foto sono diventate 5:

http://img821.imageshack.us/img821/9080/dsc0685kn.jpg

Dopo altre 36 foto, ora sono 6:

http://img807.imageshack.us/img807/2620/dsc0721g.jpg


... allora è confermato il problema dell'imbrattamento di "olio" conseguentemente al movimento specchio/tendina... :fagiano:

Boh... potresti provare a chiedere lumi sul forum di dpreview... o magari direttamente a nikon... :stordita: di sicuro non si può tenerla così...

Tennic
16-05-2011, 12:56
... allora è confermato il problema dell'imbrattamento di "olio" conseguentemente al movimento specchio/tendina... :fagiano:

Boh... potresti provare a chiedere lumi sul forum di dpreview... o magari direttamente a nikon... :stordita: di sicuro non si può tenerla così...

Infatti l'altro giorno avevo contattato la Nikon per far sapere che il problema non era risolto... Ed oggi mi hanno risposto che il service pulisce alla perfezione, ma il corpo non è tropicalizzato, quindi può capitare che entrino particelle, anche quando si cambia l'ottica. Quindi se non sono fastidiose conviene tenerla così, ma se danno fastidio la posso nuovamente inviare.

Quindi ho ribattuto che non ho dubbi che il service faccia il lavoro a regola d'arte (ci mancherebbe altro), ma stamattina ho fatto altre foto e le macchie sono triplicate in pochi scatti. Da quando ho ricevuto la fotocamera ad ora ho fatto 122 scatti, tutti per prove (e 3 raffiche da 10). Quindi, per quanto il service abbia agito bene, tuttavia non è stata eliminata la causa. Ho anche aggiunto che cercando su internet ho letto si tratta di schizzi d'olio, ed il modo e la velocità con la quale si creano tali macchie, conferma sicuramente questa tesi.
E confuta sicuramente quella delle particelle che entrano nel corpo macchina o all'atto del cambio ottica, infatti ho precisato che ho montato l'ottica appena ricevuta la fotocamera, e da allora non l'ho più toccata, e tutte le foto le ho fatte dentro casa (dimostrabili, visto che ho tenuto tutti gli scatti). Quindi, che entrino particelle ogni pochi scatti in casa, mi pare decisamente impossibile ;)
Quindi ho domandato una risoluzione definitiva del problema, magari rimuovendo l'olio in eccesso (se è questo il problema, visto che non sono io il tecnico Nikon), mantenendo ovviamente la lubrificazione prevista.
Altrimenti, ogni pulizia seppur fatta a regola d'arte, viene vanificata dopo pochissimi scatti :(
Vediamo che rispondono :)

Gico59
16-05-2011, 13:18
Infatti l'altro giorno avevo contattato la Nikon per far sapere che il problema non era risolto... Ed oggi mi hanno risposto che il service pulisce alla perfezione, ma il corpo non è tropicalizzato, quindi può capitare che entrino particelle, anche quando si cambia l'ottica. Quindi se non sono fastidiose conviene tenerla così, ma se danno fastidio la posso nuovamente inviare.

Quindi ho ribattuto che non ho dubbi che il service faccia il lavoro a regola d'arte (ci mancherebbe altro), ma stamattina ho fatto altre foto e le macchie sono triplicate in pochi scatti. Da quando ho ricevuto la fotocamera ad ora ho fatto 122 scatti, tutti per prove (e 3 raffiche da 10). Quindi, per quanto il service abbia agito bene, tuttavia non è stata eliminata la causa. Ho anche aggiunto che cercando su internet ho letto si tratta di schizzi d'olio, ed il modo e la velocità con la quale si creano tali macchie, conferma sicuramente questa tesi.
E confuta sicuramente quella delle particelle che entrano nel corpo macchina o all'atto del cambio ottica, infatti ho precisato che ho montato l'ottica appena ricevuta la fotocamera, e da allora non l'ho più toccata, e tutte le foto le ho fatte dentro casa (dimostrabili, visto che ho tenuto tutti gli scatti). Quindi, che entrino particelle ogni pochi scatti in casa, mi pare decisamente impossibile ;)
Quindi ho domandato una risoluzione definitiva del problema, magari rimuovendo l'olio in eccesso (se è questo il problema, visto che non sono io il tecnico Nikon), mantenendo ovviamente la lubrificazione prevista.
Altrimenti, ogni pulizia seppur fatta a regola d'arte, viene vanificata dopo pochissimi scatti :(
Vediamo che rispondono :)

io non ho ancora ricevuto la macchina indietro dall'assistenza (visto che l'ho mandata tramite negozio), ma leggendo cosa è successo a Te, ho poco speranze che si risolva anche a me e fra l'altro spero che non me la graffino come Ti e successo.:(
Vedremo appena arriva, vi mando un feedback:confused:

Tennic
16-05-2011, 13:22
io non ho ancora ricevuto la macchina indietro dall'assistenza (visto che l'ho mandata tramite negozio), ma leggendo cosa è successo a Te, ho poco speranze che si risolva anche a me e fra l'altro spero che non me la graffino come Ti e successo.:(
Vedremo appena arriva, vi mando un feedback:confused:

Il copri-monitor graffiato è il minimo, sia perchè si vede solo sotto il sole, sia perchè con poco più di 10 euro di prende il ricambio originale ;)
Il problema è il sensore che si imbratta ogni 50 scatti :(

loncs
16-05-2011, 14:11
Brutta cosa Tennic, mi dispiace veramente.

Spero che qualcuno Alla Nital dia credito alle tue motivazioni, perché temo che per loro il problema non sarà mai quello che prospetti fino a quanto la stessa Nikon non lo ammetterà.
Allora se ho capito bene per provarlo devo fotografare un fondo uniforme a F22?

Tennic
16-05-2011, 14:42
Brutta cosa Tennic, mi dispiace veramente.

Spero che qualcuno Alla Nital dia credito alle tue motivazioni, perché temo che per loro il problema non sarà mai quello che prospetti fino a quanto la stessa Nikon non lo ammetterà.
Allora se ho capito bene per provarlo devo fotografare un fondo uniforme a F22?

Beh, se il problema non è quello che io (e tante altre persone nel mondo) prospetto, allora dovrebbero spiegarmi come mai un sensore pulito si riempe di macchie dopo circa 50 scatti in ambiente chiuso e pulito ;)
Ovviamente macchie derivanti da schizzi, perchè se fosse polvere, un getto d'aria o la semplice pulizia automatica della fotocamera, rimuoverebbero tali particelle ;)
E comunque, dovrei aver il diritto di chiedere che la pulizia sia definitiva e non giornaliera :)

Le foto al foglio bianco con diaframma molto chiuso servono solo per rendere puntiformi le macchie, quindi per restituire una "copia" perfetta del sensore e delle sue macchie con la relativa forma. Quindi, una macchia rotonda si vedrà come tale, un granello di polvere "filiforme" si vedrà come tale, e così via...
Comunque, l'effetto delle macchie si vede tranquillamente fotografando ad F/8 o F/10 (quindi un caso piuttosto comune), se le macchie capitano in zone chiare della fotografia... In tal caso le macchie saranno fuori fuoco e quindi appariranno come degli aloni scuri. Quindi la foto con diaframma molto chiuso serve per "mettere a fuoco" (passatemi il paragone) i puntini sul sensore e quindi farli apparire come tali. Il foglio bianco per vedere tali macchie ovunque nella foto, e non solo se capitano nelle zone chiare, come succederebbe in una foto comune ;)

loncs
16-05-2011, 14:56
Beh, se il problema non è quello che io (e tante altre persone nel mondo) prospetto, allora dovrebbero spiegarmi come mai un sensore pulito si riempe di macchie dopo circa 50 scatti in ambiente chiuso e pulito ;)

Guarda che hai tutte le ragioni del mondo, ma non te ne fai nulla finché per loro la spiegazione è "la macchina non è tropicalizzata...".
Purtroppo per provare quello che dici dovrebbero fare una ventina di scatti subito dopo averla pulita.
Cosa che evidentemente non fanno di protocollo ... e te lo puoi scordare che escono dal protocollo se Nikon non gli conferma il problema.

Tennic
16-05-2011, 15:09
Guarda che hai tutte le ragioni del mondo, ma non te ne fai nulla finché per loro la spiegazione è "la macchina non è tropicalizzata...".
Purtroppo per provare quello che dici dovrebbero fare una ventina di scatti subito dopo averla pulita.
Cosa che evidentemente non fanno di protocollo ... e te lo puoi scordare che escono dal protocollo se Nikon non gli conferma il problema.

Ora vedo il loro approccio al problema, poi decido sul da farsi ;)
Ma ovviamente, la loro risposta "la fotocamera non è tropicalizzata" fa acqua da tutte le parti, se dopo pochi scatti ritorna tutto come prima, e non è una tesi sostenibile in certi ambienti ;)
Anche perchè, dove sta scritto che la non tropicalizzazione comporta schizzi d'olio provvenienti dagli stessi meccanismi della fotocamera? Beh, che sono schizzi d'olio e non polvere (impedirla è lo scopo della tropicalizzazione) è dimostrabile in qualunque sede ;)

Quindi, sono sinceramente convinto in una pacifica soluzione da parte di Nikon :)

citty75
16-05-2011, 16:00
Il problema sicuramente è complicato dal non poter avere un contatto "umano" diretto.
Sono sicuro che se potessi parlare di persona col tecnico facendogli vedere la cosa avresti già risolto dalla volta scorsa.
Questio sono gli inconvenienti di un mondo digitale dove si ha la pretesa di risolvere tutto via mail (non è ovviamente una critica a te).

Tennic
16-05-2011, 16:17
Il problema sicuramente è complicato dal non poter avere un contatto "umano" diretto.
Sono sicuro che se potessi parlare di persona col tecnico facendogli vedere la cosa avresti già risolto dalla volta scorsa.
Questio sono gli inconvenienti di un mondo digitale dove si ha la pretesa di risolvere tutto via mail (non è ovviamente una critica a te).

Nessun problema, del resto queste sono cose dedotte col senno del poi ;)
Se avessi saputo e notato che si trattava di schizzi d'olio dalla volta precedente, avrei sicuramente dettagliato la cosa al tecnico, mostrandola anche con vari scatti, magari la situazione macchie prima e dopo una raffica.
Purtroppo ho scoperto dopo questa cosa. E quando l'ho inviata in assistenza ho notato le macchie tutte insieme e subito dopo l'ho inviata, senza fare alcuna prova per vedere se aumentavano, anche perchè erano davvero tante :(
Poi, rivedendo le foto vecchie, avevo notato che le macchie c'erano gia, ma non avendo mai fatto la prova del foglio bianco, ne altre foto con ampie porzioni di cielo, era difficile localizzarle in foto magari con ampie zone scure o comunque quando la macchia capitava in un punto già scuro di suo... E di conseguenza era difficile capire se e quanto aumentassero con i vari scatti... Quindi pensavo che il sensore fosse già sporco "di fabbrica"... Ora invece so che si macchia da solo con gli scatti, e facendo periodiche foto ad un foglio bianco riesco a monitorarlo ;)
E queste ultime scoperte sono state dettagliate alla Nikon stamattina :)

Anzi, forse è grazie a quello che ho potuto mostrare che un sensore appena pulito da loro si è macchiato dopo pochissimi scatti, e addirittura da una serie di scatti all'altra (poche decine di scatti), documentando i vari step delle macchie attraverso le varie foto :)

permaloso
16-05-2011, 19:13
ti risponderebbero di dimostrargli che è olio almeno finchè mamma nikon non ammette il problema, almeno questo è ciò che è successo a tore con la d700,
qualcuno ha dichiarato che l cosa migliora assai facendo fare alla macchina diverse pulizie del sensore(la sgrullatina :D ) prova a farne 7/8 e vedi se le macchie calano come numero

Tennic
16-05-2011, 23:47
ti risponderebbero di dimostrargli che è olio almeno finchè mamma nikon non ammette il problema, almeno questo è ciò che è successo a tore con la d700,
qualcuno ha dichiarato che l cosa migliora assai facendo fare alla macchina diverse pulizie del sensore(la sgrullatina :D ) prova a farne 7/8 e vedi se le macchie calano come numero

Cosa sarebbe la sgrullatina? :confused:
La pulizia del sensore che fa la fotocamera all'accensione ed allo spegnimento?
Ma quella serve solo per le particelle solide o giusto appoggiate sul sensore, non su quelle liquide, infatti avevo già provato la funzione (oltre all'aria compressa filtrata da laboratorio) e non era cambiato niente, ma in compenso scattando foto aumentano le macchie :mad:

Doink1969
17-05-2011, 05:34
Aggiornamento sulla mia D7000 :mad:

Quando ho ricevuto la fotocamera "pulita", le macchie erano 2 microscopiche... (riposto il link di pochi giorni fa)

http://img193.imageshack.us/img193/9286/dsc0638g.jpg


Dopo la bellezza di 47 foto sono diventate 5:

http://img821.imageshack.us/img821/9080/dsc0685kn.jpg

Dopo altre 36 foto, ora sono 6:

http://img807.imageshack.us/img807/2620/dsc0721g.jpg

Ora ditemi... Devo comprare io i kit di pulizia ed usare una "spatola" ogni 50 foto, oppure posso lecitamente chiedere che eliminino la causa delle macchie? :rolleyes:

(ovviamente la domanda è ironica :( )

Porca di quella paletta...ora mi fai venire gli incubi :mbe: Mi sa che devo verificare anche la mia fotocamera, speriamo in bene :cool:

Comunque la "sgrullatina" che citava Permaloso, è proprio lo "scuotimento" del sensore che la fotocamera fa all'accensione :-) --> Sgrullare = scuotere, agitare.

UtenteSospeso
17-05-2011, 10:53
La vedo una guerra contro i mulini a vento.
La polvere sul sensore è inevitabile che si formi, perchè l'aria nella camera tra obiettivo e sensore viene mossa durante lo scatto dallo specchio che si alza e dalle tendine che scorrono.
In più l'aria è anche mossa dall'effetto pompa degli zoom che non sono ermetici.

Raven
17-05-2011, 11:20
La vedo una guerra contro i mulini a vento.
La polvere sul sensore è inevitabile che si formi, perchè l'aria nella camera tra obiettivo e sensore viene mossa durante lo scatto dallo specchio che si alza e dalle tendine che scorrono.
In più l'aria è anche mossa dall'effetto pompa degli zoom che non sono ermetici.

Rileggi meglio... NON è polvere...

UtenteSospeso
17-05-2011, 11:27
Basta aptrire la tendina e fare una foto MACRO al sensore così ti levi lo sfizio.
Dalle immagini non si capisce mica cosa è, anche se fosse lubrificante dopo un migliaio di scatti potrebbe eliminarsi.
Magari ti fai una mezz'oretta a raffica :D

permaloso
17-05-2011, 13:03
La vedo una guerra contro i mulini a vento.
La polvere sul sensore è inevitabile che si formi, perchè l'aria nella camera tra obiettivo e sensore viene mossa durante lo scatto dallo specchio che si alza e dalle tendine che scorrono.
In più l'aria è anche mossa dall'effetto pompa degli zoom che non sono ermetici.

scusa eh.. ma mi spieghi cosa centra con il sensore l'effetto pompa degli zoom?????

UtenteSospeso
17-05-2011, 13:38
Si creano correnti di aria e fanno svolazzare la polvere all'interno della macchina, aspirandola dall'esterno quando la parte interna si porta in avanti e comprimendola quando la lente si accorcia.
Cosa pensi che sia un sistema sotto vuoto ? :D

permaloso
17-05-2011, 13:56
Si creano correnti di aria e fanno svolazzare la polvere all'interno della macchina, aspirandola dall'esterno quando la parte interna si porta in avanti e comprimendola quando la lente si accorcia.
Cosa pensi che sia un sistema sotto vuoto ? :D
tu hai obiettivi che posteriormente non sono sigillati da una lente?
l'effetto pompa si invoca per giustificare la polvere e la condensa(dovuta anche alla delta T ecc ecc) all'interno dell'obiettivo!!!!!
l'obiettivo è in"contatto" con "l'ambiente esterno" non con l'interno della fotocamera (salvo rare eccezzioni) :muro:

se poi vuoi asserire che sia l'interno della fotocamera che l'interno dell'obbiettivo sono in contatto entrambi con l'ambiente esterno... ma allora se in giappone qualcuno zoomma la polvere statisticamente potrebbe entrare nella tua reflex in italia...

UtenteSospeso
17-05-2011, 14:46
Non so cosa hai capito e se hai mai guardato un obiettivo dal lato baionetta.

Quando muovi lo zoom tutto il blocco interno di lenti scorre nel barilotto esterno e l'ultima lente si avvicina o si allontana dallo specchio a seconda dei movimenti, quindi aumenta e diminuisce il volume tra macchina .

Dei vari obiettivi che ho visto non ne ricordo con il kulo sigillato.

permaloso
17-05-2011, 15:27
Non so cosa hai capito e se hai mai guardato un obiettivo dal lato baionetta.

Quando muovi lo zoom tutto il blocco interno di lenti scorre nel barilotto esterno e l'ultima lente si avvicina o si allontana dallo specchio a seconda dei movimenti, quindi aumenta e diminuisce il volume tra macchina .

Dei vari obiettivi che ho visto non ne ricordo con il kulo sigillato.
il movimento di quell'elemento lì, varia i rapporti dimensionali lente/corpo camera ma non il volume totale, quindi non è quello che fà si che venga introdotta"forzatamente" aria dall'esterno, l'introduzione per"effetto pompa dello zoom" avviene attraverso l'estensione del barilotto esterno che sappia io
quindi la polvere dovrebbe cmq prima passare attraverso l'obiettivo o mi sbaglio?