PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] - Nikon D7000


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19

citty75
22-02-2011, 10:16
difficile dire cosa sia sufficiente per te.
comunque da 24 eq a 30 eq c'è una bella differenza
ho fatto molti paesaggi anche solo col 18 (27eq) ma ciò non toglie che spesso mi servisse qualche mm in meno.
16-85 + 10-24 li vedo eccessivamente sopvrapposti, ma è un gusto mio
piuttosto farei 11-16 e 16-85 o, se economicamente è troppo, 11-16 e 18-qlc
ma ripeto, nessuno può dirti che focali ti servono...

davidoff70
22-02-2011, 15:19
Ok mi sono inguaiato, acquisto effettuato Nikon D7000 con il 18-105, ora non vedo l' ora che arrivi!!!!!

Vendicatore
22-02-2011, 16:17
Secondo voi è più sensata una d7000 con:
- 16-85 (migliore, più definito, miglior costruzione,...)
- 18-105 + tamron 10-24

Alla fine a soldi si equivalgono, ma non vorrei fosse una opzione troppo "mediocre" rispetto alla prima scelta...

Guarda, io il 16-85 l'ho avuto, e mi sto ancora pentendo di averlo venduto quando sono passato a FX.
Come microcontrasto e qualità d'immagine è una lente che raggiunge livelli paragonabili al 17-55 (certo, è più buio).
Visto il sensore della D7000, io partirei con il 16-85, per affiancargli un tele o un grandangolo di qualità in un secondo momento.

colex
22-02-2011, 16:30
Guarda, io il 16-85 l'ho avuto, e mi sto ancora pentendo di averlo venduto quando sono passato a FX.
Come microcontrasto e qualità d'immagine è una lente che raggiunge livelli paragonabili al 17-55 (certo, è più buio).
Visto il sensore della D7000, io partirei con il 16-85, per affiancargli un tele o un grandangolo di qualità in un secondo momento.

QUOTONE!

Cfranco
22-02-2011, 17:24
Mi piaccino le foto panoramiche/paesasggistiche. Il fatto è che letteralmente NON SO se il 16 è abbastanza wide o meno (attualmente ho una compatta che in wide fa 30mm equivalenti e mi sta strettissima!)
IMHO
I 10 mm non servono affatto per fare panorami , come dice Ken ( e per una volta son d' accordo con lui ) i grandangoli sono lenti da usare per costruire immagini e prospettive particolari .
Per i panorami 18 mm bastano e avanzano , se ti serve qualcosa in più fai due-tre foto e le unisci con un qualsiasi programma per fare foto panoramiche .
Avere 16 mm invece che 18 può fare invece molto comodo quando sei in un museo , sei appoggiato a un muro e stai cercando disperatamente di far rientrare nell' inquadratura qualcosa che hai davanti al naso ... :fagiano:

uncletoma
22-02-2011, 20:13
Guarda, io il 16-85 l'ho avuto, e mi sto ancora pentendo di averlo venduto quando sono passato a FX.
Come microcontrasto e qualità d'immagine è una lente che raggiunge livelli paragonabili al 17-55 (certo, è più buio).
Visto il sensore della D7000, io partirei con il 16-85, per affiancargli un tele o un grandangolo di qualità in un secondo momento.
C'e' un altro motivo per scegliere il 16-85: il 10-24 di Tamron e' una lente pessima :(
(con i tanti wide che ci sono in giro - Nikon, Sigma, Tokina - Jean Claude ha scelto il peggiore :eek: )

hornet75
22-02-2011, 21:42
con i tanti wide che ci sono in giro - Nikon, Sigma, Tokina - Jean Claude ha scelto il peggiore :eek: Più che altro ha scelto il più economico, penso. :idea:

uncletoma
23-02-2011, 20:07
Più che altro ha scelto il più economico, penso. :idea:
Si, lo e' :)

IMHO
I 10 mm non servono affatto per fare panorami , come dice Ken ( e per una volta son d' accordo con lui ) i grandangoli sono lenti da usare per costruire immagini e prospettive particolari .
Per i panorami 18 mm bastano e avanzano , se ti serve qualcosa in più fai due-tre foto e le unisci con un qualsiasi programma per fare foto panoramiche .
Avere 16 mm invece che 18 può fare invece molto comodo quando sei in un museo , sei appoggiato a un muro e stai cercando disperatamente di far rientrare nell' inquadratura qualcosa che hai davanti al naso ... :fagiano:
Da "panoramista" (che non e' colui che scrive su Panorama ma chi fa prevalentemente panorami) trovo che l'ottica piu' adatta per questo tipo di foto sia quella che si ha con se al momento. Ci sono panorami fatti con grandangolari, conn normali, con teleobiettivi.
Personalmente la mia lente preferita e' il normale (nel mio caso il Bigma 30mm), ma utilizzo con soddisfazione anche i 10mm del... Bigma anche questo (almeno mi pagassero... ^^). E' vero che si costruiscono prospettive particolari, ma non ci vedo nulla di male, anzi: incentiva la creativita'. Se poi KR e' rimasto indietro alla preistoria (ed e' piu' giovane di me) non posso farci nulla. Anche con l'occhio di pesce, volendo, si fanno panorami. Sicuramente molto particolari. Anche se, personalmente, non amo quel tipo di lente.

Raven
23-02-2011, 20:14
cacchio... sono impazzito sto pensando seriamente di ordinare una d7000 con 16-85 questo week-end... datemi una ragione VALIDA per NON FARLOOOOO!!!! :cry:

uncletoma
23-02-2011, 20:16
K7 :asd:

pieraptor
23-02-2011, 21:11
Ciao ragazzi,
mi sono innamorato dell D700.

Si trova a 1150 con il 18-105 in kit.

Con lo stesso prezzo trovo la D90 con il 18-200 oppure la Canon 60d con il 18-135 oppure a 300 euro in meno la 550d con doppia ottica (18-55; 70-300)

Sarebbe la mia prima reflex, e mi piace tanto fotografare monumenti e paesaggi in genere e momenti di vita quotidiana (dai ritratti a situazioni curiose). Inoltre mi piacerebbe avere una macchina in grado di fare video, all'occorrenza, di buona fattura.

Voi cosa mi consigliate?


grazie,
Cià,
P.

efewfew
23-02-2011, 21:22
vuoi che ti consigliamo la Canon? :D

la D7000 ovviamante è superiore, ma se le tue esigenze non sono elevate ti puoi "accontentare" anche di una D90, e se fossi in tè (dato che mi sembra di capire che sei novizio) invece di puntare su un corpo macchina che magari non sfrutti appieno resterei su una D90 e la differenza la investirei sul 16-85... ;)

pieraptor
23-02-2011, 21:33
e per i video?
La D90 la vedo molto scarsa, in tal senso!

hornet75
23-02-2011, 21:46
e per i video?
La D90 la vedo molto scarsa, in tal senso!

Scusami, continui a dire che la D90 è scarsa lato video, ma l'hai provata?

loncs
23-02-2011, 21:48
e per i video?
La D90 la vedo molto scarsa, in tal senso!

io ti consiglio una Sony handycam ...

pieraptor
23-02-2011, 22:01
io ti consiglio una Sony handycam ...

sono partito da quella ;)


cià
P.

Jean Claude
26-02-2011, 17:39
Secondo voi è più sensata una d7000 con:
- 16-85 (migliore, più definito, miglior costruzione,...)
- 18-105 + tamron 10-24

Alla fine a soldi si equivalgono, ma non vorrei fosse una opzione troppo "mediocre" rispetto alla prima scelta...

Ho deciso per la d7000 con 16-85.

Secondo voi quella presente da m°nç|ick ha garanzia nital? Non riesco a capirlo! Per la d90 e d5000 è specificato, ma per le nuove d3100 e d7000 non c'è scritto (ma non è detto che non ci sia). La condizione di garanzia è identica per tutte le fotocamere reflex nikon:

http://img62.imageshack.us/img62/5777/image2l.th.gif (http://img62.imageshack.us/i/image2l.gif/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

grazie

Liquid.Tension
26-02-2011, 21:16
Ho deciso per la d7000 con 16-85.

Secondo voi quella presente da m°nç|ick ha garanzia nital? Non riesco a capirlo! Per la d90 e d5000 è specificato, ma per le nuove d3100 e d7000 non c'è scritto (ma non è detto che non ci sia). La condizione di garanzia è identica per tutte le fotocamere reflex nikon:

http://img62.imageshack.us/img62/5777/image2l.th.gif (http://img62.imageshack.us/i/image2l.gif/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

grazie

Credo sia meglio chiedere a loro...comunque mi pare difficile che non lo specifichino chiaramente...complimenti per la decisione ;)

davidoff70
27-02-2011, 08:24
Ho deciso per la d7000 con 16-85.

Secondo voi quella presente da m°nç|ick ha garanzia nital? Non riesco a capirlo! Per la d90 e d5000 è specificato, ma per le nuove d3100 e d7000 non c'è scritto (ma non è detto che non ci sia). La condizione di garanzia è identica per tutte le fotocamere reflex nikon:

http://img62.imageshack.us/img62/5777/image2l.th.gif (http://img62.imageshack.us/i/image2l.gif/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

grazie

Non credo che sia Nital se no l' avrebbero specificato chiaramente.
Prendila si Fotodi**t costa meno e è garanzia Nital, io l' ho appena acquistata li e mi sono trovato benissimo.

davidoff70
27-02-2011, 08:30
Ragazzi ho preso la D7000 con 18-105 che preso in kit è quasi regalato cosi mi rimane un tuttofare per le uscite "leggere".
Ora però devo decidere quali ottiche ottiche prendere, a me pice fare ritratti e paesaggi, sapete dirmi che ottiche prendere? Pensavo al Nikkor AF 85mm f/1.8D per i ritratti, mentre per i paesaggio cosa consigliate?

Raven
27-02-2011, 10:15
Non credo che sia Nital se no l' avrebbero specificato chiaramente.
Prendila si Fotodi**t costa meno e è garanzia Nital, io l' ho appena acquistata li e mi sono trovato benissimo.

mmhhh... secondo me è Nital... ha il classico "kit" con la sd da 4gb e non è specificata la provenienza import (che, dalle faq, dovrebbe risultare, se presente). Una telefonata, comunque è la miglior cosa da fare... :D

Da fotodigit costa meno, sì... ma le opinioni di trovaprezzi e ciao.it sono tutt'altro che positive!... :fagiano:

Su trovaprezzi ho visto che ci sarebbe anche "geni@lpix" che vende nital... ma non ho mai avuto riscontri con quel negozio... :stordita:

davidoff70
27-02-2011, 10:36
mmhhh... secondo me è Nital... ha il classico "kit" con la sd da 4gb e non è specificata la provenienza import (che, dalle faq, dovrebbe risultare, se presente). Una telefonata, comunque è la miglior cosa da fare... :D

Da fotodigit costa meno, sì... ma le opinioni di trovaprezzi e ciao.it sono tutt'altro che positive!... :fagiano:

Su trovaprezzi ho visto che ci sarebbe anche "geni@lpix" che vende nital... ma non ho mai avuto riscontri con quel negozio... :stordita:

Come detto su io mi sono trovato benissimo con fotogigit, il prodotto era a disponibilità immediata come il kit che interessa jean, poi di più non so dire.

hornet75
27-02-2011, 10:55
Un negozio che vende Nital lo specifica bene, descrizioni fumose tipo gode di garanzia italiana non sono indicative su un reale prodotto Nital.

davidoff70
27-02-2011, 12:18
Vorrei prendere anche una pellicola proteggi display, mi confermate che le dimensioni del display sono uguali a quelle della D90?
Grazie.

colex
27-02-2011, 14:50
Vorrei prendere anche una pellicola proteggi display, mi confermate che le dimensioni del display sono uguali a quelle della D90?
Grazie.


Mi è appena arrivata questa... E' perfetta!

http://cgi.BAIA.it/Screen-Protector-for-Nikon-D7000-EXiM-SPUC-/280631828980?pt=Digital_Camera_Accessories&hash=item4156f5e1f4

davidoff70
27-02-2011, 15:13
Mi è appena arrivata questa... E' perfetta!

http://cgi.ebay.it/Screen-Protector-for-Nikon-D7000-EXiM-SPUC-/280631828980?pt=Digital_Camera_Accessories&hash=item4156f5e1f4

Ma è di qualità simile alle brando?

davidoff70
27-02-2011, 15:19
ok vista, la ordino visto che è anche fra le più economiche.
P.S. Forse ti conviene editare il link, non credo si possa mettere.

colex
27-02-2011, 15:22
Ma è di qualità simile alle brando?

ok vista, la ordino visto che è anche fra le più economiche.
P.S. Forse ti conviene editare il link, non credo si possa mettere.

Non conosco le "Brando", ma fidati sono ottime...

Inoltre sono due, una per il display da 3" e un'altra per quello superiore piccolo.
Arriva in 10/12 giorni e costa pochissimo... Quelle che ho visto in giro per il triplo del prezzo erano anche molto scadenti!

davidoff70
27-02-2011, 15:29
Grazie mille, presa!!! :D

Pippo182
01-03-2011, 13:05
presa sabato, non ho ancora avuto modo di giocarci ma a primo contatto sembra veramente un buon prodotto, poi incrociamo le dita he he he.
ora leggo bene bene il manualone e comincio a usarla in modo da studiarla a fondo.

Grazie a tutti delle info

Liquid.Tension
01-03-2011, 13:15
Non conosco le "Brando", ma fidati sono ottime...

Inoltre sono due, una per il display da 3" e un'altra per quello superiore piccolo.
Arriva in 10/12 giorni e costa pochissimo... Quelle che ho visto in giro per il triplo del prezzo erano anche molto scadenti!

Grazie della segnalazione le ho prese, ne avevo già preso un set da 6 (3 coppie di schermo grande e piccolo) ma 2 paia sono andate distrutte tentando di metterle e l'ultimo è riuscito a metà, per ora ho lasciato quelle :D

Nessuno invece ha provato quelle in simil vetro rigide?

starscream
02-03-2011, 11:05
ma, in linea di massima, la d7000 col 18-105 è sprecata oppure riesce cmq a lavorare bene? perchè diciamo che sono un pò un novizio, e avendo letto che il 16-85 non offre molti di più del 18-105, a fronte di 2-300 euro d costo in più..
quindi pensavo d7000+18-105, per poi prendere il 50 1.8 a breve e un grandangolo o macro quando il cash lo permette..che ne dite come scelta?

davidoff70
02-03-2011, 12:05
ma, in linea di massima, la d7000 col 18-105 è sprecata oppure riesce cmq a lavorare bene? perchè diciamo che sono un pò un novizio, e avendo letto che il 16-85 non offre molti di più del 18-105, a fronte di 2-300 euro d costo in più..
quindi pensavo d7000+18-105, per poi prendere il 50 1.8 a breve e un grandangolo o macro quando il cash lo permette..che ne dite come scelta?

Ma guarda io ti consiglio di prendere il 18-105, di fatto se guardi la differenza dal prendere il solo corpo è minima, così hai un discreto tutto fare e poi man mano che fai foto vedi che ottiche ti possono servire.

davidoff70
02-03-2011, 12:07
E poi puoi se non ti soddisfa lo puoi sempre rivendere recuperando sicuramente i soldi che ora paghi di più rispetto al solo corpo.

Sklerik
02-03-2011, 18:10
ma, in linea di massima, la d7000 col 18-105 è sprecata oppure riesce cmq a lavorare bene? perchè diciamo che sono un pò un novizio, e avendo letto che il 16-85 non offre molti di più del 18-105, a fronte di 2-300 euro d costo in più..
quindi pensavo d7000+18-105, per poi prendere il 50 1.8 a breve e un grandangolo o macro quando il cash lo permette..che ne dite come scelta?
In merito a quell'obiettivo (16-85) è stata redatta una esaustiva trattazione qualche pagina fà... dai un occhiata.
A me è servita molto per la scelta ;)
E comunque credo che l'accorato Colex (ma anche il buon hornet75) ti sapranno "illuminare" su questa perdurante diatriba {16-85 si / 16-85 no ... come anche 18-105 si / 18-105 no}
Ok :)

mcardini
03-03-2011, 11:22
Dopo averla desiderata per molto tempo, oggi mettero' le mani sulla d7000 16-85... :D
Provengo da una canon sx110is (molto prima quando ero ragazzino avevo una reflex a pellicola nikon), che mi ha tolto alcune soddisfazioni ma era davvero molto stretta per il mio modo di fare foto, specie con poca luce.
Avrei un po' di domande da fare, perdonatemi ma la tecnologia e' davvero andata molto avanti ed io in fatto di reflex sono rimasto molto indietro...
1. Che manutenzione necessita la per la d7000 (pulizia lenti, sensore, ecc...)?
2. Meglio HDR in camera o via software?
3. Che dimensione foto usate di solito?
4. Salvate in raw o jpg e con che compressione?
5. Ho 3 vecchi obbiettivi della mia vecchia Nikon, posso montarli sulla d7000?
6. Ho letto in giro che molti hanno problemi con i dead pixel, mi devo preoccupare?
7. Per avere l'estensione nital alla garanzia devo registrare il prodotto?
Grazie in anticipo a tutti per le risposte ;)

Liquid.Tension
03-03-2011, 11:41
Dopo averla desiderata per molto tempo, oggi mettero' le mani sulla d7000 16-85... :D
Provengo da una canon sx110is (molto prima quando ero ragazzino avevo una reflex a pellicola nikon), che mi ha tolto alcune soddisfazioni ma era davvero molto stretta per il mio modo di fare foto, specie con poca luce.
Avrei un po' di domande da fare, perdonatemi ma la tecnologia e' davvero andata molto avanti ed io in fatto di reflex sono rimasto molto indietro...
1. Che manutenzione necessita la per la d7000 (pulizia lenti, sensore, ecc...)?
2. Meglio HDR in camera o via software?
3. Che dimensione foto usate di solito?
4. Salvate in raw o jpg e con che compressione?
5. Ho 3 vecchi obbiettivi della mia vecchia Nikon, posso montarli sulla d7000?
6. Ho letto in giro che molti hanno problemi con i dead pixel, mi devo preoccupare?
7. Per avere l'estensione nital alla garanzia devo registrare il prodotto?
Grazie in anticipo a tutti per le risposte ;)

1. Il sensore si pulisce da solo tramite funzione nel menù, le lenti si puliscono come da 50 anni a questa parte :D
2. Ovviamente software, sulle pro non esiste un HDR in camera.
3 e 4. Scattando in RAW sono sempre in piena risoluzione, compressione senza perdita.
5. Al 99% si.
6. No.
7. Devi comprarlo con garanzia Nital e registrarlo entro una settimana dall'acquisto.

loncs
03-03-2011, 11:43
1. Che manutenzione necessita la per la d7000 (pulizia lenti, sensore, ecc...)?
- Dipende da quanto e da dove la usi ... niente di programmato.

2. Meglio HDR in camera o via software?
- Non so ...

3. Che dimensione foto usate di solito?
- Il massimo

4. Salvate in raw o jpg e con che compressione?
- RAW oppure JPG compressione al minimo

5. Ho 3 vecchi obbiettivi della mia vecchia Nikon, posso montarli sulla d7000?
- Dipende dal modello di ottiche, comunque la D7000 è una delle reflex Nikon con maggiore compatibilità in assoluto.

6. Ho letto in giro che molti hanno problemi con i dead pixel, mi devo preoccupare?
- Solo nei video, comunuque con il nuovo firm dovrebbero aver risolto.

7. Per avere l'estensione nital alla garanzia devo registrare il prodotto?
Grazie in anticipo a tutti per le risposte ;)
- Si entro 7 giorni dalla data della fattura/scontrino

uncletoma
03-03-2011, 19:33
1. Che manutenzione necessita la per la d7000 (pulizia lenti, sensore, ecc...)?
2. Meglio HDR in camera o via software?
3. Che dimensione foto usate di solito?
4. Salvate in raw o jpg e con che compressione?
5. Ho 3 vecchi obbiettivi della mia vecchia Nikon, posso montarli sulla d7000?
6. Ho letto in giro che molti hanno problemi con i dead pixel, mi devo preoccupare?
7. Per avere l'estensione nital alla garanzia devo registrare il prodotto?
Grazie in anticipo a tutti per le risposte ;)
1) quella di tutte le DSRL, pertanto compra un buon kit di pulizia sensore e uno per la pulizia degli obiettivi. Alcuni dicono che le moderne reflex hanno un sensore autopulente. Si, si autospompetta da solo... :p
2) via software. Quale dipende dai gusti: io uso Dynamic-Photo HDR mentre Il_Canonista usa Photomatrix. Poi c'e' il plug-in per Photoshoppe. E altri nmila programmi, tra free e commerciali.
3 e 4) raw, con la D90 non ho scelte :p
5) se non hai sfiga si
6) no
7) si, entro una settimana dall'acquisto e sul sito Nital, solo per prodotti ufficiali Nital

permaloso
03-03-2011, 20:03
se usi d lighting o altri settaggi personalizzati tipo nitidezza ecc ecc usa il jpg
altrimenti raw che non ne tiene conto e li puoi applicare poi tu via software

mcardini
03-03-2011, 21:33
Dai primi scatti sembra un gran macchina, foto nitide e molto dettagliate con il 16-85vr in kit, ottimo pure il rumore ad alti iso.
Ho provato con successo i miei 3 vecchi obbiettivi montati sulla gloriosa fm2, 2 nikon 28mm 1:3.5 e 50mm 1:1.8 ed un tamaron 80-210 1:3.5.
La resa del 50mm e' davvero splendida, luminoso e dettagliato.
Peccato il maltempo, spero sabato o domenica di provare il tutto un po' piu' a fondo.

wdesign
06-03-2011, 21:15
7) si, entro una settimana dall'acquisto e sul sito Nital, solo per prodotti ufficiali Nital

E' una cosa ridicola. Ho acquistato la macchina e l'ho lasciata imballata per una settimana e l'avrei lasciata per un'altra ancora almeno.
Sono dovuto andare al luogo della consegna APPOSTA per poter registrare i prodotti...pazzesco.

cgnn
06-03-2011, 22:32
3 e 4) raw, con la D90 non ho scelte :p

Cioé ??


Qualche consiglio qui... :) (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34621805#post34621805)

Raven
07-03-2011, 16:10
E' una cosa ridicola. Ho acquistato la macchina e l'ho lasciata imballata per una settimana e l'avrei lasciata per un'altra ancora almeno.
Sono dovuto andare al luogo della consegna APPOSTA per poter registrare i prodotti...pazzesco.

Sì... la cosa è ASSURDA... tanto più che se io acquisto on-line e magari la macchina ci mette più di 7gg ad arrivare, la fattura poi è fatta con la data dell'ordine... e quindi ti saluto registrazione per tempo e conseguente estensione della garanzia! :rolleyes:

loncs
07-03-2011, 17:38
Restrizione ridicola, chiaramente fatta per ragnare pochi € a chi ha sfiga o è solo disattento.

uncletoma
07-03-2011, 19:35
Cioé ??


Qualche consiglio qui... :) (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34621805#post34621805)
La D90 non ti permette di scegliere se RAW (NEF) a 12, 14, 723677837 bit, compressi o non compressi o che ballano la tarantella.
Ha un solo tipo di NEF, compresso (e, se non ricordo male, a 12 bit).
Funziona? Si. E' una discriminante per scegliere la macchina fotografica? Assolutamente no, IMHO.

Sonny86
08-03-2011, 07:25
gran macchina, l-ho avuta in mano e me ne sono innamorato. com'e' il 18-105 di serie? sono una capra a fare foto...

davidoff70
08-03-2011, 08:08
gran macchina, l-ho avuta in mano e me ne sono innamorato. com'e' il 18-105 di serie? sono una capra a fare foto...

Il 18-105 di serie è un'ottica onesta, niente di speciale ma come tutto fare può andare bene, però la D7000 merita altro secondo me.

Sonny86
08-03-2011, 09:22
tipo il 18-200 tamron che non costa un rene e dicano vada bene?

Cfranco
08-03-2011, 09:26
tipo il 18-200 tamron che non costa un rene e dicano vada bene?
Non so chi è che dica che vada bene ...
Da quel che so io è un fondo di bottiglia peggiore ( e di molto ) rispetto al 18-105

Big Blind
08-03-2011, 10:35
Restrizione ridicola, chiaramente fatta per ragnare pochi € a chi ha sfiga o è solo disattento.

Comprate import, lasciate perdere la tangente a Nital.

Cfranco
08-03-2011, 12:18
E' una cosa ridicola. Ho acquistato la macchina e l'ho lasciata imballata per una settimana e l'avrei lasciata per un'altra ancora almeno.
Sono dovuto andare al luogo della consegna APPOSTA per poter registrare i prodotti...pazzesco.
I termini non sono così tassativi , diciamo che la cifra dei 7 giorni è per impedire ai furbetti di registrare obiettivi con mesi ( o anni ) di ritardo per allungare la garanzia , ma generalmente basta registrare prima della data impressa sulla card , al limite una telefonata dovrebbe risolvere , vedi anche qui : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2170680

loncs
08-03-2011, 17:12
Comprate import, lasciate perdere la tangente a Nital.

Finché la roba non si rompe ... poi te ne penti.

Pippo182
08-03-2011, 17:51
piccola info sulle batterie....
se la batteria è ancora al 40% e volessi ricaricarla per averla completa per un evento, creo danni?

loncs
08-03-2011, 18:12
piccola info sulle batterie....
se la batteria è ancora al 40% e volessi ricaricarla per averla completa per un evento, creo danni?

Vai tranquillo, se ho capito bene le batterie delle attuali generazioni non necessitano di scarica completa (che anzi risulta dannosa) l'ideale è ricaricarla quando la macchina indica che è il caso di farlo (lampeggio) ... perciò fallo pure, magari non farla diventare la prassi ;)

Pippo182
09-03-2011, 07:37
ok grazie

Big Blind
09-03-2011, 10:02
Finché la roba non si rompe ... poi te ne penti.

Mai pentito, davvero.

loncs
09-03-2011, 10:22
Io invece ho letto alcuni casi piuttosto tristi, quindi la scelta Nital o meno è abbastanza personale. Ho comprato ottiche import ma a meno di affari eccezionali non prenderò ne consiglierò mai un corpo macchina non Nital.
Con il culo degli altri non si scherza. :D:D

permaloso
09-03-2011, 12:36
Io invece ho letto alcuni casi piuttosto tristi, quindi la scelta Nital o meno è abbastanza personale. Ho comprato ottiche import ma a meno di affari eccezionali non prenderò ne consiglierò mai un corpo macchina non Nital.
Con il culo degli altri non si scherza. :D:D
siamo OT ma tantè...
Nital che mi offre di più?
CERTAMENTE un anno in più di garanzia sui corpi e due sulle ottiche
( per giustificare la scelta ti parlano addirittura di manuale in italiano, scordandosi che è per legge obbligatorio che nikon lo fornisca... ed infatti basta richiederlo e SONO COSTRETTI dalla casa madre a mandartelo, di possibilità di vedere on line dove si trova la tua spedizione, come se i pacchi non fossero tracciabili... ecc ecc tutta fuffa)
FORSE se hai problemi e devi ricorrere all' assistenza POST GARANZIA uno sconto del 50% sulla manodopera( e dico forse perchè loro non lo dichiarano non potendo per legge farlo quello sconto...)
Ora questo quanto vale? se cercate on line trovate che quasi tutti gli shop offrono estensioni di garanzia fino al SESSANTESIMO MESE ( CINQUE ANNI) per una cifra di riparazione di 1000 euro per la modica cifra compresa fra i 40 e i 60 euro...senza franchigie, quindi ecco a mio avviso quanto può valere la preferenza a NITAL rispetto ad un prodotto EUROPEO a cui IO estendo la garanzia...
Piuttosto a me fà imbestialire che NIKON non abbia una filiale italiana...
P.S. da non scordare poi che altri importatori nikon europei concedono l'estensione di garanzia allo stesso modo di NITAL (quello rumeno il primo che mi viene in mente) quindi anche comprandola import occorre vedere da dove proviene... e correre a registrare

hornet75
09-03-2011, 13:22
FORSE se hai problemi e devi ricorrere all' assistenza POST GARANZIA uno sconto del 50% sulla manodopera( e dico forse perchè loro non lo dichiarano non potendo per legge farlo quello sconto...)

Lo sconto lo applicano e ne sono testimone quando ho dovuto riparare il 16-85 VR per un danno da me causato quindi fuori garanzia. La differenza sta proprio li nella tranquillità che qualunque cosa tu abbia bisogno te la risolvono in poco tempo quelli di LTR bypassando il venditore, unico soggetto obbligato per legge a fornirti i due anni di garanzia. Come dice loncs la cosa è personale ognuno decide per se quanto è importante stare tranquilli anzichè sbattersi con rivenditori che non sai mai domani spariscono. Ti faccio un esempio di un grosso rivenditore online che aveva ottimi prezzi import, adesso è nell'occhio del ciclone perchè non consegna più la merce regolarmente pagata dai clienti si sta costituendo una class action e molto probabilmente questo dichiarerà fallimento. A chi ti rivolgi per la garanzia? Se ti va bene devi spedire alla sede Nikon in Olanda sempre se il prodotto è di importazione europea perchè se arriva da hong kong sono grane serie.


Ora questo quanto vale? se cercate on line trovate che quasi tutti gli shop offrono estensioni di garanzia fino al SESSANTESIMO MESE ( CINQUE ANNI) per una cifra di riparazione di 1000 euro per la modica cifra compresa fra i 40 e i 60 euro...senza franchigie, quindi ecco a mio avviso quanto può valere la preferenza a NITAL rispetto ad un prodotto EUROPEO a cui IO estendo la garanzia...


Stesso discorso di cui sopra, l'estensione di garanzia te la vende il negozio online ma se domani chiude i battenti i tuoi 40/60 euro sono andati persi perchè di sicuro Nikon Europe non ti riconosce oltre i due anni di garanzia di legge. Certo può capitare che pure Nital fallisca ma questo è un tantino meno probabile rispetto al negozietto online. E poi siamo sinceri su certi prodotti c'è una differenza di prezzo così risicata che prendere l'import non conviene tipo il mio ultimo acquisto il 10-24 miglior prezzo nital 780 miglior prezzo import 720. Una differenza del 7/8% la spendo volentieri poi ovvio che per altri contano anche i 10 euro di differenza salvo trovarsi con un pugno di mosche perchè pagato l'oggetto non gli è mai arrivato (mio collega con il negozio di Roma di cui parlavo sopra per risparmiare appunto 10 euro).

Aggiungo una cosa sul discorso del registrare la garanzia. A parte che come citava loncs non sono così fiscali sui 7 giorni di tempo per avere l'estensione di garanzia ci sono negozi che emettono lo scontrino dopo che ti è arrivata la merce e non con la data di spedizione ma del giorno in cui viene emesso e ti anticipano via mail i dati dello scontrino/ricevuta per permetterti la registrazione. In pratica guadagni pure qualche giorno di garanzia.

loncs
09-03-2011, 13:26
I°) Non sempre Nital è più caro ... ci sono casi in cui la differenza è anche inferiore a 10€ altri caso in cu la differenza è proprio nulla, non parliamo poi delle offerte (tipo 300s + sb900 gratis). Precluderla a priori non ha senso.

2°) I tempi di riparazione per gli Import (che Nital non è costretta a riparare) sono allungati a seconda del carico di lavoro. La regola vorrebbe che tu spedissi al centro assistenza del paese da cui arriva l'ottica.

loncs
09-03-2011, 13:41
I termini non sono così tassativi , diciamo che la cifra dei 7 giorni è per impedire ai furbetti di registrare obiettivi con mesi ( o anni ) di ritardo per allungare la garanzia , ma generalmente basta registrare prima della data impressa sulla card , al limite una telefonata dovrebbe risolvere , vedi anche qui : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2170680

Chiudono un occhio perché sono gentili, ma la regola è precisa.
Furbetti? Cosa vuoi allungare? Ti prolungano la garanzia a partire dalla data scritta sulla fattura ... cosa vuoi che cambi registrarla oggi o fra 2 mesi?

Big Blind
09-03-2011, 14:08
Ognuno è libero di spendere i soldi e farsi del male come meglio crede, certo è che se vi piace spendere di più per Nital beati voi.
Però scrivetelo nel mercato dell'usato che il terzo anno sul corpo è solo per il primo acquirente, prima di alzare il prezzo con la "garanzia residua Nital".
Sarò stato fortunato ma visto che in tre anni non mi si è rotto niente, e sottolineo niente, a livello di corpi macchina, non ci penso neanche a comprare Nital. Figuriamoci una lente fissa senza stabilizzatore.

santacruz00
09-03-2011, 14:12
Appena acquistato il 50mm f/1.4 G... vediamo che foto riuscirò a sfornare con questa macchina!

colex
09-03-2011, 14:13
Appena acquistato il 50mm f/1.4 G... vediamo che foto riuscirò a sfornare con questa macchina!

Auguri... Sicuro che non te ne pentirai! :D

Review:
http://www.nital.it/experience/nikkor50mm.php

loncs
09-03-2011, 14:31
Ognuno è libero di spendere i soldi e farsi del male come meglio crede, certo è che se vi piace spendere di più per Nital beati voi.
Però scrivetelo nel mercato dell'usato che il terzo anno sul corpo è solo per il primo acquirente, prima di alzare il prezzo con la "garanzia residua Nital".
Sarò stato fortunato ma visto che in tre anni non mi si è rotto niente, e sottolineo niente, a livello di corpi macchina, non ci penso neanche a comprare Nital. Figuriamoci una lente fissa senza stabilizzatore.

Già affrontato il problema del I°/II° cliente. Chi consegna e ritira la macchina al negozio (qualsiasi) che la spedisce alla Nital non deve essere per forza il padrone della macchina.

Quello che si farà male sarai tu al primissimo problema che avrai con i tuoi bei corpi import.

Raven
09-03-2011, 14:47
ermmm.... io avevo praticamente deciso per la d7000, ma volevo far passare un po' di tempo per fare chiarezza sui quei problemini di AF e metering che sembrano esserci su alcuni sample...
Così ho "scoperto" la d300s... secondo voi ha più senso una d7000 (sui 1050€ solo corpo) o una d300s (che costa di più, sui 1300€ solo corpo, ma i danno lo SB900 che vale 400€)?!?!

ps: per hornet... il rivenditore on-line nei guai... chi sarebbe?! (anche via pvt)

Big Blind
09-03-2011, 15:19
Già affrontato il problema del I°/II° cliente. Chi consegna e ritira la macchina al negozio (qualsiasi) che la spedisce alla Nital non deve essere per forza il padrone della macchina.

Quello che si farà male sarai tu al primissimo problema che avrai con i tuoi bei corpi import.

Capisco bene il tuo punto di vista, eppure è SCRITTO nel regolamento Nital, sul loro sito. La garanzia extra, il terzo anno, è sul corpo macchina.
Certo che si può, in Italia, prendere una multa e poi far togliere i punti della patente alla nonna. Chiaro che qualcuno ci riesce.
Ho appena letto una discussione al riguardo, su Photo4U, vediamo di dire le cose come stanno, perchè il terzo anno su un prodotto usato è una TRUFFA che il venditore non si può permettere di scrivere.
Per quanto mi riguarda, mai avuto problemi, anzi mi hanno tarato un'ottica in Pravo.
Ma poi queste Nikon son sinonimo di qualità, che avranno mai in due/tre anni?
Vedo in giro corpi macchina di 5 anni con 1000 scatti.

permaloso
09-03-2011, 15:24
Lo sconto lo applicano e ne sono testimone quando ho dovuto riparare il 16-85 VR per un danno da me causato quindi fuori garanzia. La differenza sta proprio li nella tranquillità che qualunque cosa tu abbia bisogno te la risolvono in poco tempo quelli di LTR bypassando il venditore, unico soggetto obbligato per legge a fornirti i due anni di garanzia. Come dice loncs la cosa è personale ognuno decide per se quanto è importante stare tranquilli anzichè sbattersi con rivenditori che non sai mai domani spariscono. Ti faccio un esempio di un grosso rivenditore online che aveva ottimi prezzi import, adesso è nell'occhio del ciclone perchè non consegna più la merce regolarmente pagata dai clienti si sta costituendo una class action e molto probabilmente questo dichiarerà fallimento. A chi ti rivolgi per la garanzia? Se ti va bene devi spedire alla sede Nikon in Olanda sempre se il prodotto è di importazione europea perchè se arriva da hong kong sono grane serie.




Stesso discorso di cui sopra, l'estensione di garanzia te la vende il negozio online ma se domani chiude i battenti i tuoi 40/60 euro sono andati persi perchè di sicuro Nikon Europe non ti riconosce oltre i due anni di garanzia di legge. Certo può capitare che pure Nital fallisca ma questo è un tantino meno probabile rispetto al negozietto online. E poi siamo sinceri su certi prodotti c'è una differenza di prezzo così risicata che prendere l'import non conviene tipo il mio ultimo acquisto il 10-24 miglior prezzo nital 780 miglior prezzo import 720. Una differenza del 7/8% la spendo volentieri poi ovvio che per altri contano anche i 10 euro di differenza salvo trovarsi con un pugno di mosche perchè pagato l'oggetto non gli è mai arrivato (mio collega con il negozio di Roma di cui parlavo sopra per risparmiare appunto 10 euro).
.

Quoto da cerebroleso e me ne scuso anticipatamente :D
Hornet non metto in dubbio che ti facciano lo sconto sulla manodopera, ma se non te lo facessero non ti puoi certo lamentare visto che da nessuna parte questo è scritto, e vorrei anche ben vedere visto che è contro la legge italiana...
sul dover spedire in olanda un bene aquistato in italia per ottenerne la riparazione... se non ricordo male la legge italiana dice anche che chi vende sul territorio italiano deve avere sul territorio italiano un servizio di assistenza e riparazione... e NIKON ce ne sono diversi, di cui UNO è LTR che è Nikon ma di proprietà NITAL ( quindi se hai Nital puoi spedire a ltr che però essendo nital tratta come pezzenti le import, ma non le può rifiutare se in garanzia e qui ci sarebbe da discutere sulla correttezza o meno di ciò ma evidentemente a nikon sta bene così), cmq io in olanda non spedisco mi limito alla svizzera dove non fanno domande, e anche loro estendono sulle macchine della filiale svizzera la garanzia di un ulteriore anno rispetto alla legge elvetica :sofico:
sull'affidabilità degli store... bhè ragazzi un conto è cercare di risparmiare un altro è andarsele a cercare!! :rolleyes: sono stato io il primo a dire che quantifico in un TOT il plus di essere nital.... ma appunto dò un valore a questo plus.. e quindi ho sottolineato che un 5/7% in più mi pare ovvio pagarlo(e lo ho quantificato equivalente al prezzo di un estensione di garanzia per l'appunto)
quello che mi dà fastidio di NITAL è quando il plus viene esasperato dai negozianti ( 15/20% ma qui non dipende da nital) e certi atteggiamenti come quello delle istruzioni in italiano... che senso ha sbandierare ai 4 venti che SOLO le loro macchine hanno il libretto di istruzioni in italiano? quando è ARCINOTO che NIKON ha OBBLIGATO nital addirittura a spedirlo cartaceo al domicilio degli aquirenti di macchine import, e non si è limitata a obbligare il distributore a farlo avere in formato elettronico(come minimo sindacale previsto dalla legge italiana)
eppoi sù ragazzi... perchè solo in italia dobbiamo avere un"distributore" Nikon e non una filiale?
detto questo io compro in primis Nikon, e se sono corretti nital
P.S. sulla competenza di LTR tanto di cappello sono fenomenali.. sui tempi... bhè diciamo che si và da caso a caso

loncs
09-03-2011, 15:32
Le casistiche di rottura sono abbastanza ridotte ... pare ci sia stato un po' di tempo fa una serie di problemi dovuti al sovraccarico di prodotti import in assistenza.

Per quanto riguarda il concetto di usato ... quando vendiamo un qualcosa di usato, l'atto di vendita stesso non viene certificato da nulla.
Ergo, il problema non è la furbizia italiana ma la postilla di Nital che scritta così fa semplicemente ridere. E in fondo va bene anche a loro (entro certi limiti) visto che il prodotto viene venduto con la cresta.

C'è un motivo se in Europa la garanzia di 2 anni è data a prescindere di chi sia l'acquirente. Proprio per questo trovo furbo limitare la garanzia aggiuntiva alla persona che compra Nital (e ben più grave, trova grossi problemi se non fa altrimenti), mentre trovo giusto considerare quello per cui si è pagato come un valore aggiunto alla macchina.

permaloso
09-03-2011, 15:36
ermmm.... io avevo praticamente deciso per la d7000, ma volevo far passare un po' di tempo per fare chiarezza sui quei problemini di AF e metering che sembrano esserci su alcuni sample...
Così ho "scoperto" la d300s... secondo voi ha più senso una d7000 (sui 1050€ solo corpo) o una d300s (che costa di più, sui 1300€ solo corpo, ma i danno lo SB900 che vale 400€)?!?!

ps: per hornet... il rivenditore on-line nei guai... chi sarebbe?! (anche via pvt)

èh il discorso sta proprio in quel flash, perchè se lo vendi il prezzo è praticamente identico,ma occhio che nn tutti sono allocchi a comprarsi un flash al prezzo superiore al nuovo ( ci sono 14/15 store su trovaprezzi che lo vendono sotto i 400:rolleyes: )
io a pelle direi d7000 ma perchè sò di essere un bambinone che ADORA l'ultima novità, ma sò bene che la d300s non sbaglia un colpo soprattutto per quanto concerne una maf di una rapidà splendida ed ha un corpo che brrrrrr
Credo hornet si riferisca ad uno store romano di cui ha parlato anche striscia la notizia, sinceramente il nome non lo ricordo

colex
09-03-2011, 16:24
ermmm.... io avevo praticamente deciso per la d7000, ma volevo far passare un po' di tempo per fare chiarezza sui quei problemini di AF e metering che sembrano esserci su alcuni sample...
Così ho "scoperto" la d300s... secondo voi ha più senso una d7000 (sui 1050€ solo corpo) o una d300s (che costa di più, sui 1300€ solo corpo, ma i danno lo SB900 che vale 400€)?!?!

ps: per hornet... il rivenditore on-line nei guai... chi sarebbe?! (anche via pvt)

Sulla questione dei light pixel, posso anche darti ragione ma sul metering dell'AF, secondo me, circolano un pò di leggende metropolitane sul punto...

Leggi il mio post nella discussione proprio sul metering, qui:
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=192642&st=2800

Come puoi leggere, dipende dal criterio con cui viene effettuata la prova ed il test con le pile (magari accorciandone tra loro la distanza) forse è quello più valido, se non si vuole ricorrere a strumenti "professionali" fuori portata dell'utente medio.

La D300S, chapeaux come corpo macchina, ma come nitidezza ed alti ISO siamo di molto inferiori alla D7000, pensa che la D90 fà meglio!

hornet75
09-03-2011, 17:11
Così ho "scoperto" la d300s... secondo voi ha più senso una d7000 (sui 1050€ solo corpo) o una d300s (che costa di più, sui 1300€ solo corpo, ma i danno lo SB900 che vale 400€)?!?!

Aspè il valore è quello ma qualcosa devi calare altrimenti si preferisce acquistarlo da se, senza contare che con tutti quelli che ci sono in vendita già adesso a mancare sono gli acquirenti, troppa offerta.


ps: per hornet... il rivenditore on-line nei guai... chi sarebbe?! (anche via pvt)

Non so se sia contro il regolamento ma potrei benissimo mettere il video del servizio di striscia la notizia. In ogni caso te lo dico in pvt.

loncs
09-03-2011, 17:25
La D300S condivide lo stesso sensore della D90 ... ad alti iso la resa è simile.
La D7000 è meglio come ISO, esposimetro e megapixel, ma come corpo macchina e come AutoFocus la D300S è superiore.

Se il prezzo è buono con il flash in regalo la D300S diventa molto più che interessante.

Tutto questo per dire che sono appena diventato possessore di D7000 Nital e che se avessi avuto le manone avrei preso sicuramente la D300S.

loncs
09-03-2011, 17:26
Raven hai un mp anche da me ...

m.dicori
14-03-2011, 20:59
Aspè il valore è quello ma qualcosa devi calare altrimenti si preferisce acquistarlo da se, senza contare che con tutti quelli che ci sono in vendita già adesso a mancare sono gli acquirenti, troppa offerta.



Non so se sia contro il regolamento ma potrei benissimo mettere il video del servizio di striscia la notizia. In ogni caso te lo dico in pvt.

Posso sapere anch' io in privato ?
Comunque ho adocchiato un negozio on line di Roma dove comprero' direttamente in sede pagando un 1.5 % in più ma evitando problemi di trasferimento danari via telematica

Pippo182
15-03-2011, 07:57
oggi ho provato a caricare la batteria della D7000 :( :( ...purtroppo il caricabatterie è muto, non funziona in alcun modo, che sfortuna bestia.
Ora speriamo arrivi il sostituto in tempi rapidi sigh.

davidoff70
15-03-2011, 16:23
Mi sapete indicare una borsa a tracolla compatta, oppure altra soluzione pratica e compatta.fotocamera con 18-105 più un altro obiettivo.

colex
15-03-2011, 16:26
Mi sapete indicare una borsa a tracolla compatta, oppure altra soluzione pratica e compatta.fotocamera con 18-105 più un altro obiettivo.

tamrac Velocity 7X:

http://www.tamrac.com/5767.htm


D7000 + 16-85VR + 70-300VR + 50F1.4G + alimentatore per batterie e cavo... Un pò compressi, ma ci stà tutto! E' piccola è comoda e poco costosa.

http://www.tamrac.com/LA-5767-M.jpg

http://www.tamrac.com/5767-FrtPkt_e.jpg

hornet75
15-03-2011, 18:53
Posso sapere anch' io in privato ?
Comunque ho adocchiato un negozio on line di Roma dove comprero' direttamente in sede pagando un 1.5 % in più ma evitando problemi di trasferimento danari via telematica

hai un msg privato!!!

Nikael
16-03-2011, 05:30
Ragazzi io avrei intenzione di comprare laNikon D7000 con obbiettivo 18 - 105 VR e lexar 4Gb, con un costo, tra le varie offerete, di circa 1200 euro e garanzia Nital.

La mia esigenza e' quella di portarmi dietro una macchina che faccia sia ottime foto che ottimi filmati, ed opterei per la D7000 anche per ammorizzare meglio nel tempo la spesa.

Scartata la D90 , anche se la si trova ad ottimi prezzi con la stessa ottica , avevo optato anche per una D300s ma credo che per adesso la spesa non valga l'impresa visto che e' migliore, come prestazioni,solo per la velocita' degli scatti in rapida sequenza o almeno cosi' mi e' parso di capire

Dite che la mia e' una buona scelta come kit ?

Vale la pena aspettare che scendao ulteriormente i prezzi o comunque ci vorra' qualche mese prima di vedere una riduzione dei prezzi ?

Eventualmente tra quelli on-line quale consigliate ?

Grazie

Pippo182
16-03-2011, 07:50
quella borsa io l'ho presa è veramente valida.

davidoff70
16-03-2011, 16:12
tamrac Velocity 7X:

http://www.tamrac.com/5767.htm


D7000 + 16-85VR + 70-300VR + 50F1.4G + alimentatore per batterie e cavo... Un pò compressi, ma ci stà tutto! E' piccola è comoda e poco costosa.

http://www.tamrac.com/LA-5767-M.jpg

http://www.tamrac.com/5767-FrtPkt_e.jpg


Grazie mille, mentre nel Velocity 6x dici che ci stanno D7000 + 18-105 + allimentatore batterie e cavo?
Grazie.

colex
16-03-2011, 16:19
Grazie mille, mentre nel Velocity 6x dici che ci stanno D7000 + 18-105 + allimentatore batterie e cavo?
Grazie.

Non saprei, devi provare... Domanda, ma se prendi un altro obiettivo o il flash, come ce li infili?

Comunque, ti ho dato l'input; stà a te ora sceglire quello delle proporzioni/dimensioni giuste in base alle tue esigenze.

davidoff70
16-03-2011, 17:01
Oggi mi è stata regalata un'altra borsa più capiente da un amico, ora quando avrò un corredo più completo andrà benissimo ma ora pensavo a uno zaino compatto per la D7000 e 18-105 per le uscite leggere (e per ora smpre visto che è il mio corredo attuale) e visto anche il prezzo contenuto del Velocity 6x ci sto pensando.
Leggendo in giro sembra che dovrebbe starci tutto, se avete info sono tutto orecchi!!!!
Grazie.

colex
16-03-2011, 17:09
Oggi mi è stata regalata un'altra borsa più capiente da un amico, ora quando avrò un corredo più completo andrà benissimo ma ora pensavo a uno zaino compatto per la D7000 e 18-105 per le uscite leggere (e per ora smpre visto che è il mio corredo attuale) e visto anche il prezzo contenuto del Velocity 6x ci sto pensando.
Leggendo in giro sembra che dovrebbe starci tutto, se avete info sono tutto orecchi!!!!
Grazie.

Non ho mai letto qui sul forum di qualcuno con la Velocity 6X che ti possa dare conferma che ci stia, ma per prudenza la soluzione migliore è portare la reflex in un negozio e provarla... Comunque le dimensioni del Velocity6X sono queste:

Internal Dimensions: 7½w x 4d x 8½h (19 x 10 x 22cm)
External Dimensions: 9¼w x 5¼d x 10¼h (24 x 13 x 26cm)

http://www.tamrac.com/5766.htm

Dovresti avere 22cm di profondità, altrimenti non si chiude.

Ciao

davidoff70
16-03-2011, 17:15
Perfetto grazie, la D7000 con il 18-105 montato è profonda 16,5 cm ci dovrebbe stare anche un'ottica più "lunga", penso di ordinarlo e poi farò sapere, magari a qualcuno può servire.
Ciao e grazie.

hornet75
16-03-2011, 19:09
tamrac Velocity 7X:

http://www.tamrac.com/5767.htm


D7000 + 16-85VR + 70-300VR + 50F1.4G + alimentatore per batterie e cavo... Un pò compressi, ma ci stà tutto! E' piccola è comoda e poco costosa.



Io ho il velocity 8X e ci entrano D90 con 16-85 montato + 70-300 VR + 35mm F1,8 + Flash SB600 + altre cosette (batteria di scorta, memory card e un paio di filtri con relativa custodia).

Secondo me il velocity 6X è troppo piccolo.

mDsk
17-03-2011, 07:25
ragazzi presa l'8 dicembre 2010 ad oggi piccolo resoconto da neofita:

che dire che non sia già stato detto la d7000 è una favolosa macchina si comporta bene su tutti gli aspetti (per quello che ne capisco e che ho potuto vedere di persona) mai usata in auto, sempre e solo totalmente manuale ma quello che la distingue a mio avviso dalle altre è che dopo aver settato la temperatura colore e l'iso desiderato non occorre togliere l'occhio dal wifinder tutto a portata di dita per non parlare di quando la passo alla mia ragazza settandola in auto non ha sbagliato nemmeno uno scatto, soggetto sempre a fuoco, colori naturali e esposizione bilanciata davvero un ottimo acquisto e portafoglio permettendo penso sia un ottimissima reflex anche per chi abituato con le compatte vuole affacciarsi a questo nuovo mondo che una reflex può offrire (no, la nikon aimè non mi paga per questa spece di spot) posto due foto scattate a milano un paio di weekend fà... non sono un professionista e di strada ne devo fare nonostante tutto la d7000 è proprio divertente da usare non ti annoi mai e quando sono entrato al duomo mi sono chiesto: "e qui nelle foto cosa si vedrà?" per chi non lo sapesse il duomo di milano dentro non è buio! di più, mi sono detto forse visto che non ho un flash decente occorrerà alzare un po gli iso, impostati a 2000 o forse 3600 (massimo raccomandato a mio avviso superati i quali incominciano a vedersi problemi di grana) non ricordo bene figuratevi che l'interno ce lo siamo goduti a casa sul tv del mio migliore amico, un sony bravia da 40 pollici.

http://i51.tinypic.com/2regtuf.jpg
http://i51.tinypic.com/htcryb.jpg
http://i56.tinypic.com/1z23nfk.jpg

Liquid.Tension
17-03-2011, 11:47
omg perfavore fai un resize alle foto

HippoVB
17-03-2011, 21:09
Ciao Ragazzi, ho iniziato a desiderare una reflex e mi sto incasinando un po' con i tanti modelli che stanno uscendo specialmente in casa Canon, inizialmente stavo osservando una Canon 550D, poi sono andato sulla Nikon D3100, poi sulla D5000 e adesso mi state facendo innammorare di questa D7000. Ho notato che le Canon come pixel sono un po' più potenti rispetto alle Nikon a parità di prezzo (vedi la EOS 550D a confronto con la D5000.
Mi potete centrare un po' la mira per acquistare definitivamente una fotocamera he non mi farà pentire dell'acquisto? La Canon EOS 550D oppure questa D7000 (anche se il prezzo é decisamente diverso)?
grazie a tutti per un'eventuale risposta. Ciao a tutti:)

hornet75
17-03-2011, 22:30
Ciao Ragazzi, ho iniziato a desiderare una reflex e mi sto incasinando un po' con i tanti modelli che stanno uscendo specialmente in casa Canon, inizialmente stavo osservando una Canon 550D, poi sono andato sulla Nikon D3100, poi sulla D5000 e adesso mi state facendo innammorare di questa D7000. Ho notato che le Canon come pixel sono un po' più potenti rispetto alle Nikon a parità di prezzo (vedi la EOS 550D a confronto con la D5000.
Mi potete centrare un po' la mira per acquistare definitivamente una fotocamera he non mi farà pentire dell'acquisto? La Canon EOS 550D oppure questa D7000 (anche se il prezzo é decisamente diverso)?
grazie a tutti per un'eventuale risposta. Ciao a tutti:)

Prima cosa per fare una scelta oculata elimina il fattore di densità in megapixel come fattore di scelta. Le Canon non sono più "potenti" perchè hanno più pixel hanno solo un sensore diverso, più denso ma questo porta ad avere pro e contro. Sono scelte progettuali diverse.

mDsk
18-03-2011, 00:08
Ciao Ragazzi, ho iniziato a desiderare una reflex e mi sto incasinando un po' con i tanti modelli che stanno uscendo specialmente in casa Canon, inizialmente stavo osservando una Canon 550D, poi sono andato sulla Nikon D3100, poi sulla D5000 e adesso mi state facendo innammorare di questa D7000. Ho notato che le Canon come pixel sono un po' più potenti rispetto alle Nikon a parità di prezzo (vedi la EOS 550D a confronto con la D5000.
Mi potete centrare un po' la mira per acquistare definitivamente una fotocamera he non mi farà pentire dell'acquisto? La Canon EOS 550D oppure questa D7000 (anche se il prezzo é decisamente diverso)?
grazie a tutti per un'eventuale risposta. Ciao a tutti:)

Quello che posso consigliarti per la scelta é per prima cosa vai in un negozio ben fornito, inizia a guardare le macchine che Ti interessano e fai una prima selezione, "sequestra" poi un commesso e fai in modo che te le faccia tenere una per una in mano, e dopo aver constatato come ti stanno in mano vattene a casa ti colleghi ad internet e incomincia a documentarti più approfonditamente su quelle che ti hanno più convinto dopo di che da lì a prendere quella che più ti si addice impiegherai poco...

FreeMan
18-03-2011, 02:28
omg perfavore fai un resize alle foto

ci ho pensato io

in futuro sarebbe bene usare le anteprime :)

>bYeZ<

mDsk
18-03-2011, 10:10
ci ho pensato io

in futuro sarebbe bene usare le anteprime :)

>bYeZ<

grazie freeman :)

HippoVB
18-03-2011, 13:03
Quello che posso consigliarti per la scelta é per prima cosa vai in un negozio ben fornito, inizia a guardare le macchine che Ti interessano e fai una prima selezione, "sequestra" poi un commesso e fai in modo che te le faccia tenere una per una in mano, e dopo aver constatato come ti stanno in mano vattene a casa ti colleghi ad internet e incomincia a documentarti più approfonditamente su quelle che ti hanno più convinto dopo di che da lì a prendere quella che più ti si addice impiegherai poco...

Ciao, grazie per la risposta che mi hai fornito. Stamattina mi sono recato nel negozio più nominato e fornito di Milano. Mi hanno fatto vedere un po' di fotocamere. Inizialmente mi hanno fatto vedere la Nikon 300D, poi la Nikon 7000D, poi la Canon D600 e per finire la Canon D60. Devo dire che a primo impatto come possentezza e robustezza di macchine mi hanno colpito la Nikon 7000D e la Canon D60. Il venditore mi ha chiesto prima di tutto come le avrei adoperate e per farci cosa. Io gli ho risposto che solitamnte faccio foto un po' di qualsiasi genere amatorialmente, solitamente panorami, ma anche foto di gruppo, a mia figlia e anche capita che faccio foto in movimento. Mi ha chiesto se faccio foto di posa e io gli o risposto che non molto le faccio. In fine mi ha consigliato la canon D60 perché racchiude un po' tutte le caratteristiche che servono a uno che tipo me fa foto amatoriali di ogni genere. La mia impressione é stata che la Nikon 7000D insieme alla canon D60 sono le macchine che più mi sono piaciute e più mi hanno dato un senso di professionalità, anche se professionali non sono. L'unica cossa che la Nikon costa minimo 1200€ mentre la Canon con 870€ me la porto a casa (su internet ovviamente). A me piace avere tra le mani una reflex che mi faccia dimenticare la mia compatta Panasonic TZ8 e che non mi faccia pensare alla TZ20 uscita da poco tempo. La Canon D600, uscita da poco tempo non mi ha soddisfatto molto a primo acchito ma poi non so... magari é meglio delle altre. come ho già detto a me piace scattare foto di vario genere ma belle, chiare e nitide, e perché no magari fare anche dei filmati video visto che a questi livelli catturano anche delle belle riprese video. mi sono piaciute quelle che hai fatto all'interno della galleria del Duomo e quella alla facciata 8sopra tutto), bravo, anche come scelta di immagine.
Dopo questo post cosa mi sapete consigliare? chiedo cortesemente risposte da gente che se ne intende veramente. grazie e buon fine settimana s tutti.;)

HippoVB
18-03-2011, 13:10
.

colex
18-03-2011, 13:12
Ciao, grazie per la risposta che mi hai fornito. Stamattina mi sono recato nel negozio più nominato e fornito di Milano. Mi hanno fatto vedere un po' di fotocamere. Inizialmente mi hanno fatto vedere la Nikon 300D, poi la Nikon 7000D, poi la Canon D600 e per finire la Canon D60. Devo dire che a primo impatto come possentezza e robustezza di macchine mi hanno colpito la Nikon 7000D e la Canon D60. Il venditore mi ha chiesto prima di tutto come le avrei adoperate e per farci cosa. Io gli ho risposto che solitamnte faccio foto un po' di qualsiasi genere amatorialmente, solitamente panorami, ma anche foto di gruppo, a mia figlia e anche capita che faccio foto in movimento. Mi ha chiesto se faccio foto di posa e io gli o risposto che non molto le faccio. In fine mi ha consigliato la canon D60 perché racchiude un po' tutte le caratteristiche che servono a uno che tipo me fa foto amatoriali di ogni genere. La mia impressione é stata che la Nikon 7000D insieme alla canon D60 sono le macchine che più mi sono piaciute e più mi hanno dato un senso di professionalità, anche se professionali non sono. L'unica cossa che la Nikon costa minimo 1200€ mentre la Canon con 870€ me la porto a casa (su internet ovviamente). A me piace avere tra le mani una reflex che mi faccia dimenticare la mia compatta Panasonic TZ8 e che non mi faccia pensare alla TZ20 uscita da poco tempo. La Canon D600, uscita da poco tempo non mi ha soddisfatto molto a primo acchito ma poi non so... magari é meglio delle altre. come ho già detto a me piace scattare foto di vario genere ma belle, chiare e nitide, e perché no magari fare anche dei filmati video visto che a questi livelli catturano anche delle belle riprese video.
Dopo questo post cosa mi sapete consigliare? chiedo cortesemente risposte da gente che se ne intende veramente. grazie e buon fine settimana s tutti.;)


Se ti interessa fare filmati, perchè no, con la reflex prendi la Canon, se invece ti piaccioni i colori un pò più "freddi" e scattare le foto di sera tardi (quasi al buio attivando alti valori ISO) ed il portafogli è più gonfio, allora NIKON...

mDsk
18-03-2011, 13:33
Ciao, grazie per la risposta che mi hai fornito. Stamattina mi sono recato nel negozio più nominato e fornito di Milano. Mi hanno fatto vedere un po' di fotocamere. Inizialmente mi hanno fatto vedere la Nikon 300D, poi la Nikon 7000D, poi la Canon D600 e per finire la Canon D60. Devo dire che a primo impatto come possentezza e robustezza di macchine mi hanno colpito la Nikon 7000D e la Canon D60. Il venditore mi ha chiesto prima di tutto come le avrei adoperate e per farci cosa. Io gli ho risposto che solitamnte faccio foto un po' di qualsiasi genere amatorialmente, solitamente panorami, ma anche foto di gruppo, a mia figlia e anche capita che faccio foto in movimento. Mi ha chiesto se faccio foto di posa e io gli o risposto che non molto le faccio. In fine mi ha consigliato la canon D60 perché racchiude un po' tutte le caratteristiche che servono a uno che tipo me fa foto amatoriali di ogni genere. La mia impressione é stata che la Nikon 7000D insieme alla canon D60 sono le macchine che più mi sono piaciute e più mi hanno dato un senso di professionalità, anche se professionali non sono. L'unica cossa che la Nikon costa minimo 1200€ mentre la Canon con 870€ me la porto a casa (su internet ovviamente). A me piace avere tra le mani una reflex che mi faccia dimenticare la mia compatta Panasonic TZ8 e che non mi faccia pensare alla TZ20 uscita da poco tempo. La Canon D600, uscita da poco tempo non mi ha soddisfatto molto a primo acchito ma poi non so... magari é meglio delle altre. come ho già detto a me piace scattare foto di vario genere ma belle, chiare e nitide, e perché no magari fare anche dei filmati video visto che a questi livelli catturano anche delle belle riprese video.
Dopo questo post cosa mi sapete consigliare? chiedo cortesemente risposte da gente che se ne intende veramente. grazie e buon fine settimana s tutti.;)

in definitiva sei indirizzato verso la d7000 e la 60d, personalmente io quando le presi in mano trovai scomodo la presenza di una sola rotellina della canon sebbene piazzata ottimamente prima del tasto di scatto la trovai un ottima posizione, comodissima ma serve per il controllo del solo diaframma (se non sbaglio, correggetemi se dico castronerie) i tempi li dovrai settare mediante la ruota accanto al display, portandoti ogni volta a doverla cercare (sebbene sia una questione di abiudine). nella nikon invece ti trovi la rotella per il diaframma dopo il tasto di scatto nella parte anteriore pilotabile con l'indice e la rotella per i tempi dietro a portata di pollice cosa che non comporta una ricerca complessa durante la ricerca dell'inquadratura (io trovai questa differenza sostanziale) cosa che porta a non dover togliere l'occhio dal wifinder non mi sono spiegato al meglio ma se ti metti le foto delle due macchine d'avanti forse ti può essere il tutto più chiaro... insomma poi un fattore estetico ha anche contribuito alla scelta visto che sono stato catturato da tutti i tasti che sono ben piazzati attorno al display della nikon mentre la 60d la trovai un po scarna causa del display snodabile (che per certi versi potrebbe essere comodissimo) insomma spero di aver trasmesso la mia esperienza di scelta e che ti possa essere di aiuto... magari per essere più consapevole della scelta potresti scaricarti online i manuali delle due reflex e incominciarli a studiare io scaricai solo quello della d7000 sebbene fosse scritto in inglese non ho fatto nessuna fatica nel leggerlo...

HippoVB
18-03-2011, 13:49
in definitiva sei indirizzato verso la d7000 e la 60d, personalmente io quando le presi in mano trovai scomodo la presenza di una sola rotellina della canon sebbene piazzata ottimamente prima del tasto di scatto la trovai un ottima posizione, comodissima ma serve per il controllo del solo diaframma (se non sbaglio, correggetemi se dico castronerie) i tempi li dovrai settare mediante la ruota accanto al display, portandoti ogni volta a doverla cercare (sebbene sia una questione di abiudine). nella nikon invece ti trovi la rotella per il diaframma dopo il tasto di scatto nella parte anteriore pilotabile con l'indice e la rotella per i tempi dietro a portata di pollice cosa che non comporta una ricerca complessa durante la ricerca dell'inquadratura (io trovai questa differenza sostanziale) cosa che porta a non dover togliere l'occhio dal wifinder non mi sono spiegato al meglio ma se ti metti le foto delle due macchine d'avanti forse ti può essere il tutto più chiaro... insomma poi un fattore estetico ha anche contribuito alla scelta visto che sono stato catturato da tutti i tasti che sono ben piazzati attorno al display della nikon mentre la 60d la trovai un po scarna causa del display snodabile (che per certi versi potrebbe essere comodissimo) insomma spero di aver trasmesso la mia esperienza di scelta e che ti possa essere di aiuto... magari per essere più consapevole della scelta potresti scaricarti online i manuali delle due reflex e incominciarli a studiare io scaricai solo quello della d7000 sebbene fosse scritto in inglese non ho fatto nessuna fatica nel leggerlo...

.....mhh, certo quelle comodita che mi hai fatto notare non sono da mettere sotto banco... anche se ci sono tanti euro che le separano. Boh.... é una bella scelta... é stato più facile scegliere la moglie...:D

HippoVB
18-03-2011, 13:50
in definitiva sei indirizzato verso la d7000 e la 60d, personalmente io quando le presi in mano trovai scomodo la presenza di una sola rotellina della canon sebbene piazzata ottimamente prima del tasto di scatto la trovai un ottima posizione, comodissima ma serve per il controllo del solo diaframma (se non sbaglio, correggetemi se dico castronerie) i tempi li dovrai settare mediante la ruota accanto al display, portandoti ogni volta a doverla cercare (sebbene sia una questione di abiudine). nella nikon invece ti trovi la rotella per il diaframma dopo il tasto di scatto nella parte anteriore pilotabile con l'indice e la rotella per i tempi dietro a portata di pollice cosa che non comporta una ricerca complessa durante la ricerca dell'inquadratura (io trovai questa differenza sostanziale) cosa che porta a non dover togliere l'occhio dal wifinder non mi sono spiegato al meglio ma se ti metti le foto delle due macchine d'avanti forse ti può essere il tutto più chiaro... insomma poi un fattore estetico ha anche contribuito alla scelta visto che sono stato catturato da tutti i tasti che sono ben piazzati attorno al display della nikon mentre la 60d la trovai un po scarna causa del display snodabile (che per certi versi potrebbe essere comodissimo) insomma spero di aver trasmesso la mia esperienza di scelta e che ti possa essere di aiuto... magari per essere più consapevole della scelta potresti scaricarti online i manuali delle due reflex e incominciarli a studiare io scaricai solo quello della d7000 sebbene fosse scritto in inglese non ho fatto nessuna fatica nel leggerlo...

.....mhh, certo quelle comodità che mi hai fatto notare non sono da mettere sotto banco... anche se ci sono tanti euro che le separano. Boh.... é una scelta molto difficile... é stato più facile scegliere la moglie...:D

davidoff70
18-03-2011, 14:01
.....mhh, certo quelle comodità che mi hai fatto notare non sono da mettere sotto banco... anche se ci sono tanti euro che le separano. Boh.... é una scelta molto difficile... é stato più facile scegliere la moglie...:D

Sono convinto che qualunque delle 2 scegli cadi in piedi e ne sarai soddisfatto, io ho amici che han la 550D con il 18-135is e dvo dire che come qualità non ha niente da invidiare alla D7000, se poi parliamo del corpo macchina allora è un altro discorso... D7000 forever ma con la 60D se la gioca, potrebbe essere comodo il display orientabile.
Cmq sono scelte personali e cadrai sempre in piedi.

mDsk
18-03-2011, 14:14
.....mhh, certo quelle comodita che mi hai fatto notare non sono da mettere sotto banco... anche se ci sono tanti euro che le separano. Boh.... é una bella scelta... é stato più facile scegliere la moglie...:D


hahahahhah!

beh! per i più le mie considerazioni possono sembrare un po poco professionali ma sono state scritte con la consapevolezza che entrambe le macchine sono delle ottime reflex e qualunque sia la tua scelta stai certo che avrai per le mani un ottimissima macchina sia che tu sia un nofita che uno che scatta per lavoro, questo perche entrambe offrono più per la fascia a cui sono dirette... però per aiutarti è doveroso fare anche un altra considerazione...

e cioè:

quello che differisce un corpo macchina da un altro (o perlomeno quello che si dovrebbe tenere più conto) è la comodità di trovarsi il meno possibile a dover entrare nel menù per regolare esposizione, tempi, bianco, iso etc... tutte cose che possono far perdere scatti importanti... la solidità del corpo se è tropicalizzato [che a dire il vero non sono sicuro su a cosa serva (credo al fatto che non permetta di far entrare nel corpo macchina corpi estranei tipo sabbia, polvere...)] o plastico... si perchè le foto è facile farle ma le belle foto per lo più è l'ottica che le fa...
voglio dire che se per te laspetto economico è importante puoi anche prendere una canon eos 550d e il resto del budget dedicarlo a 2-3 ottiche serie anche in questo modo saresti entusiasta dei tuoi scatti... io personalmente mi sono fatto prendere la mano dal fatto che desideravo un corpo semi pro all'altezza e imparare già con tutto sotto mano... e piano piano farmi un corredo ottico che dia giustizia a questo corpo che con il 18-105 a corredo sembra un po sprecato... cioè puoi scattare vengono belle foto ma non rendono giustizia alla d7000 che offre tanto te lo assicuro quando la tengo in mano tengo una signora macchina in 2 secondi regolo iso e temperatura colore altri due secondi per regolare l'esposizione e poi click la messa a fuoco è velocissima ha 39 punti di messa a fuoco una vera belva adesso non vedo l'ora di prendere un 35mm fisso magari 1.8 ok credo di aver scritto troppo :p

HippoVB
18-03-2011, 15:55
hahahahhah!

beh! per i più le mie considerazioni possono sembrare un po poco professionali ma sono state scritte con la consapevolezza che entrambe le macchine sono delle ottime reflex e qualunque sia la tua scelta stai certo che avrai per le mani un ottimissima macchina sia che tu sia un nofita che uno che scatta per lavoro, questo perche entrambe offrono più per la fascia a cui sono dirette... però per aiutarti è doveroso fare anche un altra considerazione...

e cioè:

quello che differisce un corpo macchina da un altro (o perlomeno quello che si dovrebbe tenere più conto) è la comodità di trovarsi il meno possibile a dover entrare nel menù per regolare esposizione, tempi, bianco, iso etc... tutte cose che possono far perdere scatti importanti... la solidità del corpo se è tropicalizzato [che a dire il vero non sono sicuro su a cosa serva (credo al fatto che non permetta di far entrare nel corpo macchina corpi estranei tipo sabbia, polvere...)] o plastico... si perchè le foto è facile farle ma le belle foto per lo più è l'ottica che le fa...
voglio dire che se per te laspetto economico è importante puoi anche prendere una canon eos 550d e il resto del budget dedicarlo a 2-3 ottiche serie anche in questo modo saresti entusiasta dei tuoi scatti... io personalmente mi sono fatto prendere la mano dal fatto che desideravo un corpo semi pro all'altezza e imparare già con tutto sotto mano... e piano piano farmi un corredo ottico che dia giustizia a questo corpo che con il 18-105 a corredo sembra un po sprecato... cioè puoi scattare vengono belle foto ma non rendono giustizia alla d7000 che offre tanto te lo assicuro quando la tengo in mano tengo una signora macchina in 2 secondi regolo iso e temperatura colore altri due secondi per regolare l'esposizione e poi click la messa a fuoco è velocissima ha 39 punti di messa a fuoco una vera belva adesso non vedo l'ora di prendere un 35mm fisso magari 1.8 ok credo di aver scritto troppo :p

Grazie a te e a tutti coloro che mi hanno dedicato un po' del loro dempo. Certo comununque sia la scelta (anche se mi stai facendo innammorare della Nikon) sicuramente avrò un tocco di qualità in più passando d unacompatta Panasonic Lumix TZ8, anche se le compatte sono sempre utili per altre esigenze. Mi darò ancora un pochino di tempo e poi (in baseanche ai dindini) decidrò per il colpaccio. :)

davidoff70
18-03-2011, 16:38
Grazie a te e a tutti coloro che mi hanno dedicato un po' del loro dempo. Certo comununque sia la scelta (anche se mi stai facendo innammorare della Nikon) sicuramente avrò un tocco di qualità in più passando d unacompatta Panasonic Lumix TZ8, anche se le compatte sono sempre utili per altre esigenze. Mi darò ancora un pochino di tempo e poi (in baseanche ai dindini) decidrò per il colpaccio. :)

Il salto di qualità (e anche un gran bel salto) rispetto alla TZ8 lo fai anche prendendo una Nikon D3100, le panasonic (ho appena venduto una TZ7) sono buone compatte tuttofare ma peccano e tanto con poca luce.
E poi non dimenticare una cosa importante, nel mondo delle reflex conviene più investire in ottiche piuttosto che in corpo macchina perchè quest'ultimo prima o poi lo cambi ma le ottiche ti restano.
Io ho fatto il tuo stesso salto e con la D7000 mi sto trovando davvero bene ma mi rendo conto che è sprecata, ci sono troppe cose da imparare, troppe funzioni con cui prendere confidenza e ho paura che quando avrò imparato a sfruttarla sarà ora di cambiarla... Forse una D3100 con il 16-85 e poi una volta imparata a usare una reflex il salto alla futura "D8000" o come si chiamerà per me sarebbe stato meglio.

loncs
18-03-2011, 16:57
Guarda che la D3100 non è che sia più "semplice" da usare o che abbia tante funzioni in meno rispetto alle semi pro... anzi.
Quello che paghi di una semipro è la robustezza del corpo macchina e delle parti meccaniche in primis, la maggiore disponibilità di pulsanti e ghiere che ti SEMPLIFICANO le impostazioni in secondis e la qualità del sensore in terzis.

Le D3100 vanno prese nell'ottica di "non so se mi piace" oppure "le altre sono troppo grandi" o ancora "più di così non posso spendere".

Ma se sai che già ti piace e non ti scoccia portarti dietro la reflex, partire bassi con l'idea di cambiarla non ha molto senso. Puoi benissimo imparare già con la D7000 se il portafoglio te lo permette... anzi più che la D3100 io ti consiglierei una D90 ...

Quanto alla paura di doverla cambiare ... io ragiono che tutto quello che ho è in vendita (se l'offerta è interessante), però in linea di massima una macchina tipo la D7000 se non diventi un professionista, è capace di reggere anche 4 o 5 anni senza sentire il peso della vecchiaia..

HippoVB
18-03-2011, 22:02
Il salto di qualità (e anche un gran bel salto) rispetto alla TZ8 lo fai anche prendendo una Nikon D3100, le panasonic (ho appena venduto una TZ7) sono buone compatte tuttofare ma peccano e tanto con poca luce.
E poi non dimenticare una cosa importante, nel mondo delle reflex conviene più investire in ottiche piuttosto che in corpo macchina perchè quest'ultimo prima o poi lo cambi ma le ottiche ti restano.
Io ho fatto il tuo stesso salto e con la D7000 mi sto trovando davvero bene ma mi rendo conto che è sprecata, ci sono troppe cose da imparare, troppe funzioni con cui prendere confidenza e ho paura che quando avrò imparato a sfruttarla sarà ora di cambiarla... Forse una D3100 con il 16-85 e poi una volta imparata a usare una reflex il salto alla futura "D8000" o come si chiamerà per me sarebbe stato meglio.

Guarda che la D3100 non è che sia più "semplice" da usare o che abbia tante funzioni in meno rispetto alle semi pro... anzi.
Quello che paghi di una semipro è la robustezza del corpo macchina e delle parti meccaniche in primis, la maggiore disponibilità di pulsanti e ghiere che ti SEMPLIFICANO le impostazioni in secondis e la qualità del sensore in terzis.

Le D3100 vanno prese nell'ottica di "non so se mi piace" oppure "le altre sono troppo grandi" o ancora "più di così non posso spendere".

Ma se sai che già ti piace e non ti scoccia portarti dietro la reflex, partire bassi con l'idea di cambiarla non ha molto senso. Puoi benissimo imparare già con la D7000 se il portafoglio te lo permette... anzi più che la D3100 io ti consiglierei una D90 ...

Quanto alla paura di doverla cambiare ... io ragiono che tutto quello che ho è in vendita (se l'offerta è interessante), però in linea di massima una macchina tipo la D7000 se non diventi un professionista, è capace di reggere anche 4 o 5 anni senza sentire il peso della vecchiaia..

Ma allora a questo punto, considerando che anche la EOS 60D viene considerata bene assieme alla D7000, potrei risparmiare un po' di soldi acquistando quest'ultima senza rinunciare a qualità... no?:ciapet:

HippoVB
19-03-2011, 07:50
Scusate, ma come qualità di lenti, cambia qualcosa il 18-55 col 18-105 a parte la zummata? Intendo dire come qualità fotografica. Grazie:)
Questo per esempio non andrebbe bene?

Tamron af 17-50mm f/2.8 xr di ii ld (canon)

oppure questo:

Sigma 17-70mm f2.8-4 dc macro os hsm (canon)

mDsk
19-03-2011, 13:06
Scusate, ma come qualità di lenti, cambia qualcosa il 18-55 col 18-105 a parte la zummata? Intendo dire come qualità fotografica. Grazie:)
Questo per esempio non andrebbe bene?

Tamron af 17-50mm f/2.8 xr di ii ld (canon)

oppure questo:

Sigma 17-70mm f2.8-4 dc macro os hsm (canon)

mi sa che ti convenga fare queste richieste dove si parla della 60d che credo sia frequentato + da gente che magari possiede queste lenti...

MaelstromRA
19-03-2011, 14:52
Scusate, ma come qualità di lenti, cambia qualcosa il 18-55 col 18-105 a parte la zummata? Intendo dire come qualità fotografica. Grazie:)
Questo per esempio non andrebbe bene?

Tamron af 17-50mm f/2.8 xr di ii ld (canon)

oppure questo:

Sigma 17-70mm f2.8-4 dc macro os hsm (canon)

Se puoi, prendi la macchina solo corpo e lascia stare le ottiche in kit.
Già i due che hai indicato sono buoni (la prima cosa che ho fatto io, in effetti, è stato levarmi dalle scatole il 18-55 della D3000 e prendere proprio questo Tamron).
Secondo me con 60D (ma io non disdegnerei la D90 di Nikon, ha un corpo più grande e robusto della D60, supporta le ottiche non motorizzate, è un pò peggio della D7000 ad alti iso, nei video è peggio delle due fra le quali sei indeciso) più Tamron 17-50 ed un buon libro comincerai subito a fare ottime foto :)
Se dovessi prendere Nikon il mio consiglio è di scegliere fra D90, D7000 o D300S (conq uest'ultima ora ti danno anche un flash SB900 in omaggio!!), questo perchè hanno il motore AF integrato nel corpo, in questo modo avrai più scelta nel comprare ottiche usate ;)

uncletoma
19-03-2011, 19:19
HippoVB, la tua richiesta e' il classico "Consiglio per gli acquisti (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=152)". Invece di chiedere nei topic ufficiali delle singole reflex (non scordarti le Pentax, le Sony, le micro4/3, eccetera :sofico: ) fai un post unico ;)
E prima di decidere cosa comprare io ti consiglio di imparare prima le basi della fotografia, magari leggendo un buon libro (ce ne sono diversi ottimi) generalista. e, soprattutto, guardando le foto degli altri nelle varie gallerie fotografiche qui o altrove e/o su flickr e siti siili.

HippoVB
19-03-2011, 20:21
mi sa che ti convenga fare queste richieste dove si parla della 60d che credo sia frequentato + da gente che magari possiede queste lenti...

Se puoi, prendi la macchina solo corpo e lascia stare le ottiche in kit.
Già i due che hai indicato sono buoni (la prima cosa che ho fatto io, in effetti, è stato levarmi dalle scatole il 18-55 della D3000 e prendere proprio questo Tamron).
Secondo me con 60D (ma io non disdegnerei la D90 di Nikon, ha un corpo più grande e robusto della D60, supporta le ottiche non motorizzate, è un pò peggio della D7000 ad alti iso, nei video è peggio delle due fra le quali sei indeciso) più Tamron 17-50 ed un buon libro comincerai subito a fare ottime foto :)
Se dovessi prendere Nikon il mio consiglio è di scegliere fra D90, D7000 o D300S (conq uest'ultima ora ti danno anche un flash SB900 in omaggio!!), questo perchè hanno il motore AF integrato nel corpo, in questo modo avrai più scelta nel comprare ottiche usate ;)

HippoVB, la tua richiesta e' il classico "Consiglio per gli acquisti (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=152)". Invece di chiedere nei topic ufficiali delle singole reflex (non scordarti le Pentax, le Sony, le micro4/3, eccetera :sofico: ) fai un post unico ;)
E prima di decidere cosa comprare io ti consiglio di imparare prima le basi della fotografia, magari leggendo un buon libro (ce ne sono diversi ottimi) generalista. e, soprattutto, guardando le foto degli altri nelle varie gallerie fotografiche qui o altrove e/o su flickr e siti siili.


Scusate se ho azzardato un po' troppo in questo thread ma siccome ho visto che qui c'é gente che ne sa allora ho voluto approfittare un po'. Io non sono ignorante nel fare fotografie perché mio padre che é un amatore di qualità mi ha fatto crescere nell'ottica della foto e nelle riprese, il mio neo é quello di non conoscere queste reflex di oggi, perché quelle a rullino le conoscevo abbastanza, poi un po' per mancanza di possibilità economiche e per sdegno di questa fotografia digitale (perché secondo me era meglio l'analogica) sono rimasto un po' troppo indietro dedicandomi a buone compatte ma sempre comunque compatte. Adesso però vorrei ritornare nel mondo della reflex perché rispetto alle prime digitali che hanno fatto dopo le analogiche, che non ne erano all'altezza (parere mio) sembra che siano tornate reflex.
Comunque grazie a tutti per il tempo dedicatomi;)

Doink1969
20-03-2011, 06:30
Ciao a tutti,

Ho provato il mio SIGMA EX 10-20mm F4-5.6 HSM sulla nuova D7000 ed ho riscontrato che non funziona l'AutoFocus :muro:
Qualcuno di voi ha già sentito di questo problema?

Ho cercato con google ed ho trovato su forum americani che gli obiettivi SIGMA in questione, hanno problemi con l'AF ma solo in modalità "Live View" ed il problema è stato risolto per i modelli con numero seriale superiore al 2262801 (il mio purtroppo è inferiore :mad: ). Nel mio caso non funge l'AF anche in modalità "non LV"!?

Lo so che con un 10-20mm posso benissimo focheggiare a manina, però mi scoccia avere qualcosa che funziona solo a metà :mc:

MaelstromRA
20-03-2011, 08:31
Anche io ho problemi in LV con un sigma 50-150 e un tamron 17-50...
però usati in modalità classica (ossia sempre) "autofocheggiano" che è una meraviglia...
Su dei forum americani ho letto che spedendo la lente alla Sigma veniva aggiornato gratuitamente il chip AF (per quanto riguarda il LV)... non so se anche in Italia è possibile farlo

Doink1969
20-03-2011, 08:46
Eh purtroppo non mi focheggia in modalità "classica", con il Live View nemmeno ci ho provato :mad:

HippoVB
20-03-2011, 13:26
Scusate, ma la D7000 é migliore della D90 a parte il discorso del full HD e con un obbiettivo Nikon originale da 18-105mm?:stordita:

MaelstromRA
20-03-2011, 13:38
la D7000 ha un corpo un pò più pro, più mega pixel e gli alti iso un pò più puliti.
Con il 18-105 non dovrebbe cambiare poi molto ;)

HippoVB
20-03-2011, 13:42
la D7000 ha un corpo un pò più pro, più mega pixel e gli alti iso un pò più puliti.
Con il 18-105 non dovrebbe cambiare poi molto ;)

Cambiare molto in che senso? Parli per la D90 con un 18-55?

Ma i dettagli che mi hai dato sono influenti visibilmente a livello fotografico?

ziopino_70
21-03-2011, 12:59
C'e' la possibilita' di utilizzare il motore della messa a fuoco della lente escludendo il motore della macchina?

Provo a selezionare M sulla d7000 ma la lente fuoca esclusivamente a mano.

Ho un leggero backfocus sul 16-85 a 16mm mentre a 85mm e' tutto ok, pensavo di utilizzare il motore della lente ma sembra non sia possibile

citty75
21-03-2011, 13:23
Se la lente, come nel tuo caso, è AF-S usi sempre e solo il motore della lente.
La lente non ha la vite per innestarsi all'alberino del motore del corpo, quindi è impossibile usarlo.
Se hai back\front focus usa le apposite impostazione del menù della macchina; anche fosse possibile dubito che usando il motore interno cambierebba qualcosa.
Invece se tari appositamente la lente sul tuo corpo risolverai sicuramente il problema.
Io l'ho dovuto fare sia per il 18-105 che per il 70-200.
Ora vanno bene

ziopino_70
21-03-2011, 13:27
Se la lente, come nel tuo caso, è AF-S usi sempre e solo il motore della lente.
La lente non ha la vite per innestarsi all'alberino del motore del corpo, quindi è impossibile usarlo.
Se hai back\front focus usa le apposite impostazione del menù della macchina; anche fosse possibile dubito che usando il motore interno cambierebba qualcosa.
Invece se tari appositamente la lente sul tuo corpo risolverai sicuramente il problema.
Io l'ho dovuto fare sia per il 18-105 che per il 70-200.
Ora vanno bene

Il buco sulla lente...cazzarolina, e' vero!!!

Ho regolato il 16-85 con la macchina e' sembra ok, la cosa che mi lascia perplesso e' che questo back focus c'e' solamente a 16mm e non a 85.

Con la microregolazione non dovrei "sballare" il fuoco anche a 85mm?

Raven
21-03-2011, 13:51
Ho regolato il 16-85 con la macchina e' sembra ok, la cosa che mi lascia perplesso e' che questo back focus c'e' solamente a 16mm e non a 85.


Se il fuoco "cambia", variando la lunghezza focale, vuol dire che andrebbe tarata la lente... solitamente una piccola "discrepanza" ci può stare... ma se il difetto è rilevante (e la D7000 "esalta" queste imperfezioni) allora devi mandare l'obiettivo in assistenza per una registrazione...

MaelstromRA
21-03-2011, 18:07
Cambiare molto in che senso? Parli per la D90 con un 18-55?

Ma i dettagli che mi hai dato sono influenti visibilmente a livello fotografico?

ho detto "non cambi molto"
Il 18-105 non l'ho mai provato, avevo un 18-55 (non VR) ma dopo un paio di mesi l'ho sostituito con un Tamron 17-50 2.8 (fotografando in condizione di luce spesso pessime un 2.8 fisso mi è fondamentale, e poi mi piace giocare con la poca PDC dei diaframmi più aperti :D) e devo dire che la qualità delle foto è aumentata notevolmente :)
Secondo me, a parità di obiettivi, D90 e D7000 entro i 1000 ISO si equivalgono, dai 1600 iso in su la D90 paga la vecchiaia del sensore e fa più rumore, ma è una cosa che si nota vedendo gli scatti al 100%, su stampe medie il rumore sparisce ;)

HippoVB
21-03-2011, 18:30
ho detto "non cambi molto"
Il 18-105 non l'ho mai provato, avevo un 18-55 (non VR) ma dopo un paio di mesi l'ho sostituito con un Tamron 17-50 2.8 (fotografando in condizione di luce spesso pessime un 2.8 fisso mi è fondamentale, e poi mi piace giocare con la poca PDC dei diaframmi più aperti :D) e devo dire che la qualità delle foto è aumentata notevolmente :)
Secondo me, a parità di obiettivi, D90 e D7000 entro i 1000 ISO si equivalgono, dai 1600 iso in su la D90 paga la vecchiaia del sensore e fa più rumore, ma è una cosa che si nota vedendo gli scatti al 100%, su stampe medie il rumore sparisce ;)

Ma scusa, a questo punto considerando che al massimo dovrei vedere le foto sul monito 24" del PC e sun un TV da 32", facendo inoltre stampe massimo 13 18 non dovrei avere problemi con la D90...

Raven
21-03-2011, 18:33
non dovrei avere problemi con la D90...

No, infatti... :fagiano:

MaelstromRA
21-03-2011, 18:37
è quello che ti sto scrivendo da 3 post! :D

HippoVB
21-03-2011, 18:42
No, infatti... :fagiano:

è quello che ti sto scrivendo da 3 post! :D

Eh... scusa per la capa tosta...
A sto punto risparmiando un po' di soldi acchiappo la D90 e via, no?

MaelstromRA
21-03-2011, 18:54
certo che si, prendila solo corpo e cerca un tamron 17-50 o un tokina 16-50 nell'usato e sei a posto ;)

HippoVB
21-03-2011, 19:22
certo che si, prendila solo corpo e cerca un tamron 17-50 o un tokina 16-50 nell'usato e sei a posto ;)

Io sinceramente l'ho vista con kit 18-105 VR a 736 compreso le spese di spedizioni, non va bene quell'obbiettivo?

Cfranco
21-03-2011, 20:15
Ciao a tutti,

Ho provato il mio SIGMA EX 10-20mm F4-5.6 HSM sulla nuova D7000 ed ho riscontrato che non funziona l'AutoFocus :muro:
Qualcuno di voi ha già sentito di questo problema?

Ho cercato con google ed ho trovato su forum americani che gli obiettivi SIGMA in questione, hanno problemi con l'AF ma solo in modalità "Live View" ed il problema è stato risolto per i modelli con numero seriale superiore al 2262801 (il mio purtroppo è inferiore :mad: ). Nel mio caso non funge l'AF anche in modalità "non LV"!?

Lo so che con un 10-20mm posso benissimo focheggiare a manina, però mi scoccia avere qualcosa che funziona solo a metà :mc:
Provato adesso ( ho un 209xxxx ) in LV non mette a fuoco , col mirino funziona tutto :O

MaelstromRA
22-03-2011, 09:36
Io sinceramente l'ho vista con kit 18-105 VR a 736 compreso le spese di spedizioni, non va bene quell'obbiettivo?

Non mi piacciono le ottiche dalla grossa escursione focale, ma come obiettivo credo sia onesto, ti conviene chiedere in sezione "consigli per gli acquisti", o sul topic ufficiale della D90 comunque

Gunny Highway
23-03-2011, 12:20
Io sinceramente l'ho vista con kit 18-105 VR a 736 compreso le spese di spedizioni, non va bene quell'obbiettivo?

parli della d90 vero ?:O non la d7000 a quel prezzo

HippoVB
23-03-2011, 13:20
parli della d90 vero ?:O non la d7000 a quel prezzo

Certo la D90. Comunque il colpaccio ormai l'ho fatto, ho preso la D7000 con obbiettivo 18-105 e crepi l'avarizia. Appena mi arriva me la spolpo, comincio a fare foto anche al cesso. Cioa ciao:D

Gunny Highway
24-03-2011, 12:45
Io sono ancora indeciso se abbandonare la mia d80

però mi attirano gli alti iso

e non mi dispiace fare i filmati

HippoVB
24-03-2011, 16:51
Io sono ancora indeciso se abbandonare la mia d80

però mi attirano gli alti iso

e non mi dispiace fare i filmati

Comunque sinceramente oggi mi sono girato ancora un po' di forum che fanno paragoni tra la Canon 60D e la Nikon D7000 e molti dicono che degli iso più alti non te ne accorgi con obbiettivi normali e inoltre i video della Canon sono paragonabili alle migliori videocamere full hd che ci sono in commercio, perciò con una spesa per una reflex hai in mano 2 prodotti ottimi, fotocamera e videocamera di alta qualità...:stordita: :rolleyes: :mbe: :confused: :muro:

Doink1969
24-03-2011, 17:38
Io sono ancora indeciso se abbandonare la mia d80

però mi attirano gli alti iso

e non mi dispiace fare i filmati

Ergo, Nikon D7000 :D

Gunny Highway
25-03-2011, 09:58
Comunque sinceramente oggi mi sono girato ancora un po' di forum che fanno paragoni tra la Canon 60D e la Nikon D7000 e molti dicono che degli iso più alti non te ne accorgi con obbiettivi normali e inoltre i video della Canon sono paragonabili alle migliori videocamere full hd che ci sono in commercio, perciò con una spesa per una reflex hai in mano 2 prodotti ottimi, fotocamera e videocamera di alta qualità...:stordita: :rolleyes: :mbe: :confused: :muro:

:eek: come non ti accorgi degli iso?
la canon è + una videocamera che una reflex

SuperMariano81
25-03-2011, 10:06
:eek: come non ti accorgi degli iso?
la canon è + una videocamera che una reflex
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: non diciamo eresie per favore

Pippo182
25-03-2011, 10:13
ma le hai prese in mano la canon e la nikon....la nikon è tutto un altro pianeta, io l'ho presa e non sono affatto pentito.
Ho solo avuto un problema col caricabatterie che era rotto già dall'inizio e ora sono 15 giorni che aspetto il pezzo sostituto.

Gunny Highway
25-03-2011, 10:30
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: non diciamo eresie per favore

:D be non si può negare che la canon abbia più puntato sulle doti di videocamere che su quelle della foto negli ultimi corpi.

Ovivamente è un mio parere.

MaelstromRA
25-03-2011, 10:47
sono tutte e 2 ottime reflex, c'è chi preferisce nikon e chi canon
lamentarsi perchè una macchina fotografica nikon non fa i video di canon...bho...soprattutto data la posizione innaturale che si ha rispetto a una videocam classica e il fatto che per sfruttarle a pieno bisogna lavorare nel professionale.
Per riprendere il filmino della vacanza o la recita del pargolo fanno anche troppo, sia la 60D che la D7000, che la D5000 che la D3100 ;)

wdesign
25-03-2011, 12:30
Il limite dei 20 minuti è una rottura..

loncs
25-03-2011, 12:57
Comunque sinceramente oggi mi sono girato ancora un po' di forum che fanno paragoni tra la Canon 60D e la Nikon D7000 e molti dicono che degli iso più alti non te ne accorgi con obbiettivi normali

Poter usare ISO più elevati è un vantaggio che da il meglio proprio quando hai obbiettivi NORMALI (buii) e sei costretto ad alzare gli ISO per compensare la luminosità. Non c'è una Canon aps-c con resa ISO pari o superiore alla D7000!

e inoltre i video della Canon sono paragonabili alle migliori videocamere full hd che ci sono in commercio, perciò con una spesa per una reflex hai in mano 2 prodotti ottimi, fotocamera e videocamera di alta qualità...:stordita: :rolleyes: :mbe: :confused: :muro:

Ho visto come lavora un professionista che produce sketch pubblicitari, in pratica una volta sistemate le luci e preparata la scena è andato in giro per i set con la 5DMarkII e il 50mmf1.4 per verificare la "luminosità" e l'efficacia dei faretti, prima di girare la scena... Perché?

Perché girare video professionali con una reflex è un abominio di scomodità.
Le telecamere professionali FULL HD (che pur sono fatte apposta) hanno l'operatore di messa a fuoco (oltre a quello di ripresa) e la scena già studiata a tavolino.

HippoVB
25-03-2011, 13:07
Il limite dei 20 minuti è una rottura..

e chi é che fa di continuo 20 minuti di filmato? I filmati si fanno massimo di 5 minuti a scena e poi si stacca. Ogni volta che stacchi si crea un file che poi devi aggiungere agli altri con un programma video tipo Pinnacle o Roxio.
Io volevo solo dire che la Canon li fa un po' meglio. Tuttavia mi sono documentato abbastanza su internet per trarre le ultime mie considerazione sul paragone delle due macchine e devo ammettere che a parte i filmati in full hd della Canon che sono leggermente superiori, per tutto il resto é nettamente superiore la Nikon e quindi mi sono deciso ad acquistare la D7000 e farmela spedire. Ho notato soltanto che la Canon é un po' più comoda a ternerla in mano e poi ha il display orientabile che non é male come sistema e sinceramente mi sarebbe piaciuto che anche Nikon l'avesse adottato nella sua D7000, pazienza non si può avere tutto anche perché se lo avesse adottato sulla D7000 la macchina sarebbe costata come minimo un centinaio di euri in più e non avrebbe potuto far concorrenza al modello della Canon. Il forte della Canon é solo quello e i video migliori, per il resto resta solo Nikon.
I video comunque, qualsiasi sia la Reflex che si adopera, non si possono fare bene, per il semplice motivo che con le fotocamere se fai una ripresa mentre ti muovi (tipo una ripresa ad un panorama o mentre segui tua figlia che gioca) la ripresa viene a scattini e non fluida come una videocamera semiprofessionale tiopo la Sony CX550 per interderci, quindi le reflex devono fare le reflex e le videocamere le videocamere.:)

MaelstromRA
25-03-2011, 13:10
I video comunque sia non si possono fare bene con le fotocamere qualsiasi fotocamera sia anche le più professionali, per il semplice motivo che con le fotocamere se fai una ripresa mentre ti muovi (tipo una ripresa ad un panorama o mentre segua la figlia che gioca) la ripresa viene a scattini e non fluida come una videocamera semiprofessionale tiopo la Sony CX550 per interderci, quindi le reflex decono fare le reflex e le videocamere le videocamere.:)

Vallo a spiegare a chi ha girato una puntata di Dr. House con una 5D Mark II ;)

HippoVB
25-03-2011, 13:15
Vallo a spiegare a chi ha girato una puntata di Dr. House con una 5D Mark II ;)

In che senso, non é vero quello che dico?

loncs
25-03-2011, 13:15
Vallo a spiegare a chi ha girato una puntata di Dr. House con una 5D Mark II ;)

Si certo, ma hai visto il paranco meccanico su cui era montata?
Ma dai per piacere ... l'operatore sembrava Peter Ray dentro il Gundam ...

hornet75
25-03-2011, 13:20
... l'operatore sembrava Peter Ray dentro il Gundam ...

Hai una fissa per i robottoni anni 70/80 già c'hai l'avatar di DaitarnIII, cmq secondo me somigliava di più a Gun Cannone. :D

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/a/a0/Ms_guncannon.gif

loncs
25-03-2011, 13:22
Buona annata quella del '75 ;)
Mi perdoni vero se ho detto Peter al posto di Amuro?

Il daitarnIII l'ho beccato con il 300f4 ... proprio in controluce, ma è venuto bene no? ... :asd:

HippoVB
25-03-2011, 13:22
Sinceramente, in un negozio sotto casa son riuscito a convincere il venditore (dopo averlo marturiato) a farmi provare la Canon a girare un filmato e non mi é piaciuto per niente, preferisco sempre girare filmati con la mia Sony CX505 e fotografie con la reflex D7000 appena mi arriva
.

MaelstromRA
25-03-2011, 13:36
Si certo, ma hai visto il paranco meccanico su cui era montata?
Ma dai per piacere ... l'operatore sembrava Peter Ray dentro il Gundam ...

Sisi, infatti ho quotato la frase di HippoVB perchè parlavo unicamente della qualità del video :)
Da qualche parte ho visto degli aggeggi dove poter mettere le reflex, più che un Gundam sembrava un esoscheletro di Warhammer 40000 :D

HippoVB
25-03-2011, 13:38
Sisi, infatti ho quotato la frase di HippoVB perchè parlavo unicamente della qualità del video :)
Da qualche parte ho visto degli aggeggi dove poter mettere le reflex, più che un Gundam sembrava un esoscheletro di Warhammer 40000 :D

:asd:

wdesign
25-03-2011, 14:12
e chi é che fa di continuo 20 minuti di filmato? I filmati si fanno massimo di 5 minuti a scena e poi si stacca.
Ogni settimana registro circa 3 sessioni che durano dalle 3 alle 5 ore per dei seminari. In postproduzione poi compio i tagli e le modifiche opportune.
Poter registrare sessioni maggiori di 20 minuti mi sarebbe MOLTO comodo.


Ho notato soltanto che la Canon é un po' più comoda a ternerla in mano e poi ha il display orientabile
Sicuramente NIKON avrà considerato tramite interviste o focus l'opportunità di inserire o meno il liveview.
Personalmente, preferisco che non lo abbia.

I video comunque, qualsiasi sia la Reflex che si adopera, non si possono fare bene, per il semplice motivo che con le fotocamere se fai una ripresa mentre ti muovi (tipo una ripresa ad un panorama o mentre segui tua figlia che gioca) la ripresa viene a scattini e non fluida come una videocamera semiprofessionale tiopo la Sony CX550 per interderci, quindi le reflex devono fare le reflex e le videocamere le videocamere.:)
Non mi è chiaro perchè gli scattini dovrebbero essere presenti sulle reflex e non sulla sony citata. Gli "scattini" sono una complicazione che ogni regista considera e ci sono apparecchiatura MOLTO professionali che servono ad annullarli o mitigarli.
Lascio su questo punto la parola a chi è + esperto di me visto che di videoriprese so poco e niente

street
25-03-2011, 14:26
:D be non si può negare che la canon abbia più puntato sulle doti di videocamere che su quelle della foto negli ultimi corpi.

Ovivamente è un mio parere.

tipo la 1d4 :asd:

sono tutte e 2 ottime reflex, c'è chi preferisce nikon e chi canon
lamentarsi perchè una macchina fotografica nikon non fa i video di canon...bho...soprattutto data la posizione innaturale che si ha rispetto a una videocam classica e il fatto che per sfruttarle a pieno bisogna lavorare nel professionale.
Per riprendere il filmino della vacanza o la recita del pargolo fanno anche troppo, sia la 60D che la D7000, che la D5000 che la D3100 ;)

*
o meglio, se è quello l' uso, meglio considerarla una videocamera di fortuna, perchè di videocamera non hanno niente



Ho visto come lavora un professionista che produce sketch pubblicitari, in pratica una volta sistemate le luci e preparata la scena è andato in giro per i set con la 5DMarkII e il 50mmf1.4 per verificare la "luminosità" e l'efficacia dei faretti, prima di girare la scena... Perché?

Perché girare video professionali con una reflex è un abominio di scomodità.
Le telecamere professionali FULL HD (che pur sono fatte apposta) hanno l'operatore di messa a fuoco (oltre a quello di ripresa) e la scena già studiata a tavolino.

No, semplicemente perchè è un professionista, e sono cose che un professionista fa con qualsiasi macchina da presa quando lavora in studio (o all' aperto) su storyboard. una dsrl è usata più o meno come una red, una arri o simili, con qualche pregio in più (costo, compattezza) e qualche limite in più (codec, cmos, conversione a 1080)


I video comunque, qualsiasi sia la Reflex che si adopera, non si possono fare bene, per il semplice motivo che con le fotocamere se fai una ripresa mentre ti muovi (tipo una ripresa ad un panorama o mentre segui tua figlia che gioca) la ripresa viene a scattini e non fluida come una videocamera semiprofessionale tiopo la Sony CX550 per interderci, quindi le reflex devono fare le reflex e le videocamere le videocamere.:)

questo perchè non la sai usare ;)
su una telecamera consumer come la cx550 è tutto in auto. su una reflex in auto puoi usare solo gli iso.
Serve conoscenza, quindi, perchè non è il massimo riprendere a 1/200esimo (ad esempio)

Si certo, ma hai visto il paranco meccanico su cui era montata?
Ma dai per piacere ... l'operatore sembrava Peter Ray dentro il Gundam ...

ma hai mai visto come giravano normalmente senza cam? allo stesso modo.
E hai mai visto come si lavora normalmente nel professionale? allo stesso modo più o meno, dipende a far cosa.
Non si usa certo "nuda" ma servono accessori. pensi che nel girare uno spot non si usino cavalletto, steadi, crane, dolly ma le cam "professionali" vengano usate a mano senza nulla?

street
25-03-2011, 14:36
Non mi è chiaro perchè gli scattini dovrebbero essere presenti sulle reflex e non sulla sony citata. Gli "scattini" sono una complicazione che ogni regista considera e ci sono apparecchiatura MOLTO professionali che servono ad annullarli o mitigarli.
Lascio su questo punto la parola a chi è + esperto di me visto che di videoriprese so poco e niente

perchè se metti la video-reflex in auto - almeno in canon - mette l' otturatore a muzzo (quindi facile salga sopra il 1/250 di secondo).
in realtà, le riprese andrebbero fatte secondo la regola dell' otturatore a 180°, quindi per un video a 25fps si dovrebbe usare l' otturatore a 1/50esimo, per avere un buon connubio tra nitidezza e movimento. tempi più brevi ti portano maggior "nitidezza" ma due frame successivi saranno maggiormente diversi tra di loro, con il risultato che avrai "scatti" nel movimento apparente di quello che c'è nella scena.
tempi più lunghi aumenteranno invece la scia, col risultato di essere più piacevoli anche se leggermente meno nitidi.

una videocam usa tempi fissi o comunque mai sopra il doppio dell' esposizione. probabilmente registra in 50i, quindi siamo a 1/100esimo -> 1/200esimo massimo se forzato in manuale.

a cosa serve cambiare l' otturatore? ad avere effetti particolari. Ad esempio, una scena dove vuoi mostrare concitazione, velocità (metti un inseguimento) come la girerai? con un tempo breve dirai tu. E invece no, con un tempo lungo, per avere più impressione di velocità. La stessa cosa che in ambito fotografico fai con un panning. certo qua entra in campo la bravura dell' operatore o del dop, perchè devi comunque avere un buon equilibrio nel farlo.

non servono quindi nè sw nè strumenti particolari, basta lo studio ;)

ah, a proposito di studio, questo è interessante nell' argomento: http://blog.tylerginter.com/?p=385

wdesign
25-03-2011, 14:40
perchè se metti la video-reflex in auto - almeno in canon - mette l' otturatore a muzzo (quindi facile salga sopra il 1/250 di secondo).
in realtà, le riprese andrebbero fatte secondo la regola dell' otturatore a 180°, quindi per un video a 25fps si dovrebbe usare l' otturatore a 1/50esimo, per avere un buon connubio tra nitidezza e movimento. tempi più brevi ti portano maggior "nitidezza" ma due frame successivi saranno maggiormente diversi tra di loro, con il risultato che avrai "scatti" nel movimento apparente di quello che c'è nella scena.
tempi più lunghi aumenteranno invece la scia, col risultato di essere più piacevoli anche se leggermente meno nitidi.

una videocam usa tempi fissi o comunque mai sopra il doppio dell' esposizione. probabilmente registra in 50i, quindi siamo a 1/100esimo -> 1/200esimo massimo se forzato in manuale.

a cosa serve cambiare l' otturatore? ad avere effetti particolari. Ad esempio, una scena dove vuoi mostrare concitazione, velocità (metti un inseguimento) come la girerai? con un tempo breve dirai tu. E invece no, con un tempo lungo, per avere più impressione di velocità. La stessa cosa che in ambito fotografico fai con un panning. certo qua entra in campo la bravura dell' operatore o del dop, perchè devi comunque avere un buon equilibrio nel farlo.

non servono quindi nè sw nè strumenti particolari, basta lo studio ;)

ah, a proposito di studio, questo è interessante nell' argomento: http://blog.tylerginter.com/?p=385

Molto interessante, grazie.
Concordi quindi che con una reflex in buone mani video buoni quanto un camcorder di medio livello?

street
25-03-2011, 14:55
]Molto interessante, grazie.
Concordi quindi che con una reflex in buone mani video buoni quanto un camcorder di medio livello?

no, non concordo.

sono due strumenti imparagonabili.
una telecamera PROFESSIONALE, quindi non una cx505 come mi dici, nè una hv40 nè una tm900, ma sto parlando di cose come panasonic hvx200 o sony z1, in mani a ottimi operatori, riescono a dare immagini confrontabili ad una reflex in ambito generico.

se le porti al limite, le telecamere hanno alcuni pregi che le fanno preferire alle hdslr, le hdslr hanno pregi a cui le telecamere non possono arrivare.

quindi, se le mani sono buone, una videoreflex dà immagini molto superiori ad una camcorder sia da un punto di vista tecnico sia da un punto di vista artistico (non parlando solo di sfocato, parlando di grandangoli, ad esempio).
Per non parlare della resa in bassa luce o di, appunto, sfocato e effetti simili, per passare alla resa nel controluce, gamma dinamica, resa del colore e del contrasto.

se si parla di professionale (lasciando le cineprese, ma parlando di oggetti acquistabili da comuni mortali, sempre oggettini da 3-4000 euro ma comunque "abbordabili") le reflex hanno tecnicamente vantaggi nella resa in bassa luce, nel controluce, nella gamma dinamica e nell' ergonomia (a meno di usarle in automatico), nella profondità di campo e nelle possibilità creative grazie all' intercambiabilità delle lenti, hanno svantaggi che però non sono nel fuoco manuale (quello si fa normalmente anche con le telecamere per avere un servizio pro, con la z1 ho visto i sorci verdi per gestire il fuoco, il diaframma, il gain messi in 4 punti diversi della telecamera, assolutamente scomodo) quanto nel rolling shutter, nell' ergonomia (ma uno spallaccio e risolvi), nella gestione del fuoco (non sempre poca pdc=bene).

ah, e nella lavorabilità del file: un file da p2 è più leggero di un h264 canon, e in più è 4:2:2. a livello di immagine, però, le immagini canon sono superiori.
Ma, ripeto, se messe in buone mani può esser difficile capire se l' immagine proviene da reflex o da videocamera, su un documentario commissionato da un comune ho indovinato forse il 30% delle scene.

wdesign
25-03-2011, 15:34
]

no, non concordo.

sono due strumenti imparagonabili.
una telecamera PROFESSIONALE, quindi non una cx505 come mi dici.

Non sono io a tirare in ballo la cx505 eh? stai scambiando utente :ciapet:

Stavo leggendo di magic lantern ..che tu sappia esiste qualcosa di simile per nikon? camera control ha controlli ulteriori visibile durante la registrazione?

street
25-03-2011, 15:50
sry hai ragione.

su magic lantern non ti so dire, ho una 7d quindi non lo uso, e per questo lo conosco solo per sentito dire.

camera control cosa è?

wdesign
25-03-2011, 15:53
sry hai ragione.

su magic lantern non ti so dire, ho una 7d quindi non lo uso, e per questo lo conosco solo per sentito dire.

camera control cosa è?

E' questo software nikon http://www.nikon.it/it_IT/product/software/camera-control-pro-2

per il controllo remoto della fotocamera

HippoVB
25-03-2011, 16:06
perchè se metti la video-reflex in auto - almeno in canon - mette l' otturatore a muzzo (quindi facile salga sopra il 1/250 di secondo).
in realtà, le riprese andrebbero fatte secondo la regola dell' otturatore a 180°, quindi per un video a 25fps si dovrebbe usare l' otturatore a 1/50esimo, per avere un buon connubio tra nitidezza e movimento. tempi più brevi ti portano maggior "nitidezza" ma due frame successivi saranno maggiormente diversi tra di loro, con il risultato che avrai "scatti" nel movimento apparente di quello che c'è nella scena.
tempi più lunghi aumenteranno invece la scia, col risultato di essere più piacevoli anche se leggermente meno nitidi.

una videocam usa tempi fissi o comunque mai sopra il doppio dell' esposizione. probabilmente registra in 50i, quindi siamo a 1/100esimo -> 1/200esimo massimo se forzato in manuale.

a cosa serve cambiare l' otturatore? ad avere effetti particolari. Ad esempio, una scena dove vuoi mostrare concitazione, velocità (metti un inseguimento) come la girerai? con un tempo breve dirai tu. E invece no, con un tempo lungo, per avere più impressione di velocità. La stessa cosa che in ambito fotografico fai con un panning. certo qua entra in campo la bravura dell' operatore o del dop, perchè devi comunque avere un buon equilibrio nel farlo.

non servono quindi nè sw nè strumenti particolari, basta lo studio ;)

ah, a proposito di studio, questo è interessante nell' argomento: http://blog.tylerginter.com/?p=385

quoto!
]

no, non concordo.

sono due strumenti imparagonabili.
una telecamera PROFESSIONALE, quindi non una cx505 come mi dici, nè una hv40 nè una tm900, ma sto parlando di cose come panasonic hvx200 o sony z1, in mani a ottimi operatori, riescono a dare immagini confrontabili ad una reflex in ambito generico.

se le porti al limite, le telecamere hanno alcuni pregi che le fanno preferire alle hdslr, le hdslr hanno pregi a cui le telecamere non possono arrivare.

quindi, se le mani sono buone, una videoreflex dà immagini molto superiori ad una camcorder sia da un punto di vista tecnico sia da un punto di vista artistico (non parlando solo di sfocato, parlando di grandangoli, ad esempio).
Per non parlare della resa in bassa luce o di, appunto, sfocato e effetti simili, per passare alla resa nel controluce, gamma dinamica, resa del colore e del contrasto.

se si parla di professionale (lasciando le cineprese, ma parlando di oggetti acquistabili da comuni mortali, sempre oggettini da 3-4000 euro ma comunque "abbordabili") le reflex hanno tecnicamente vantaggi nella resa in bassa luce, nel controluce, nella gamma dinamica e nell' ergonomia (a meno di usarle in automatico), nella profondità di campo e nelle possibilità creative grazie all' intercambiabilità delle lenti, hanno svantaggi che però non sono nel fuoco manuale (quello si fa normalmente anche con le telecamere per avere un servizio pro, con la z1 ho visto i sorci verdi per gestire il fuoco, il diaframma, il gain messi in 4 punti diversi della telecamera, assolutamente scomodo) quanto nel rolling shutter, nell' ergonomia (ma uno spallaccio e risolvi), nella gestione del fuoco (non sempre poca pdc=bene).

ah, e nella lavorabilità del file: un file da p2 è più leggero di un h264 canon, e in più è 4:2:2. a livello di immagine, però, le immagini canon sono superiori.
Ma, ripeto, se messe in buone mani può esser difficile capire se l' immagine proviene da reflex o da videocamera, su un documentario commissionato da un comune ho indovinato forse il 30% delle scene.

Se parliamo di apparechiature amatoriali allora parliamo di Canon 60D, Nikon D7000 e Videocamera CX505 altrimenti parlate pure di apparecchiature professionali ma allora non siamo nella discussione giusta. Io ho tirato in ballo la mia Sony CX505 perché é una seria amatoriale (semi pro) come del resto anche la Nikon D7000 é una semi pro e anche la Canon, quindi non mi prendete in giro se sto dicendo delle cose reali. L'ho potuta provare la Canon 60D come video e essendo un amatore principiante nel campo reflex i video che fa non mi piaciono per via degli scatti, se poi devi diventare un dottore laureato in ingenieria per poter fare dei filmati amatoriali allora preferisco scattare foto con la reflex e riprendere con la videocamera CX505. Se poi voi siete dei professionisti cosa state a discutere delle apparecchiature amatoriali? Mettetevi a discutere nelle sezioni per i professionisti del campo.:mbe:

loncs
25-03-2011, 16:37
ma hai mai visto come giravano normalmente senza cam? allo stesso modo.
E hai mai visto come si lavora normalmente nel professionale? allo stesso modo più o meno, dipende a far cosa.
Non si usa certo "nuda" ma servono accessori. pensi che nel girare uno spot non si usino cavalletto, steadi, crane, dolly ma le cam "professionali" vengano usate a mano senza nulla?

Street non sto affermando il contrario, sto solo dicendo che per fare un certo tipo di riprese servono strumenti meccanici più comodi, nel senso che la 5D usata su DrHouse non era certo tenuta in mano a tracolla con lo stabilotto. E onestamente a parte il mio romanzare, non mi sembra di aver detto nulla di nuovo.

street
25-03-2011, 17:01
quoto!


Se parliamo di apparechiature amatoriali allora parliamo di Canon 60D, Nikon D7000 e Videocamera CX505 altrimenti parlate pure di apparecchiature professionali ma allora non siamo nella discussione giusta. Io ho tirato in ballo la mia Sony CX505 perché é una seria amatoriale (semi pro) come del resto anche la Nikon D7000 é una semi pro e anche la Canon, quindi non mi prendete in giro se sto dicendo delle cose reali. L'ho potuta provare la Canon 60D come video e essendo un amatore principiante nel campo reflex i video che fa non mi piaciono per via degli scatti, se poi devi diventare un dottore laureato in ingenieria per poter fare dei filmati amatoriali allora preferisco scattare foto con la reflex e riprendere con la videocamera CX505. Se poi voi siete dei professionisti cosa state a discutere delle apparecchiature amatoriali? Mettetevi a discutere nelle sezioni per i professionisti del campo.:mbe:

non hai capito molto la questione, magari mi sarò spiegato male quindi provo a spiegartela un' altra volta ma se non riesco a farmi capire neanche così passo oltre.

le videoreflex possono essere accomunate non a telecamere/camcorder ma a cineprese. Sai la differenza? Se si, hai bell' e capito che il discorso che fai decade. Se no, la differenza è nell' uso che se ne fa e nei limiti/vantaggi che questo ti dà.

a livello video quello che rende una FOTOcamera entry diversa da una FOTOcamera PRO decade. Cioè, tra una 550d e una 1d4 non cambia niente, a livello video (lasciamo stare la questione aps-c, aps-h e ff).
anche una entry è simile come sensore e accomunabile come resa alle cineprese usate, dove il fuoco è manuale, si usano steadi, cavalletti etc.
Per questo decade la questione "è una cam entry, la confronto con cam entry".

Anzi, se quello è il confronto, cioè per l' uso a cui MASSIMO può aspirare una cam tipo la tua, quelle sono menomate per non dire inadatte. E l' ho detto sopra, eh, se ti è sfuggito.
Non a livello di qualità video, a livello di rogne che hai per avere un filmato simile, il cui scopo ideale non è certo creare video professionali (cioè farsi pagare, volgarmente) ma registrare e rivedere dei filmati in famiglia.
nota che la terminologia "prosumer" è un bel mezzo che i produttori hanno inventato per giustificare un esborso maggiore, facendoti credere che sono appena sotto a quanto usano i professionisti (ci sarebbe da aprire una questione a parte qua ma non ci interessa).

se è quindi per riprendere la festicciola in casa, qualche scorcio di un posto che visitiamo etc, è uno strumento di fortuna, tanto quanto può essere il video di un cellulare o di una compatta. una telecamera dedicata in questo è migliore.

se parliamo di altro, anche una entry è superiore a strumenti PROFESSIONALI come telecamere sotto i 20k euro. non raggiunge certo la flessibilità di altre cineprese ma dal costo vicino ai 100k.
solo che serve sapere cosa si sta facendo, tanto quanto nell' usare strumenti professionali.
Io ad esmepio la uso anche per riprendere i primi passi della mia bimba, ma lo faccio perchè mi è normale riprendere un matrimonio o un evento con una hdslr, perchè lì conta sapere cosa stai facendo e come lo stai facendo.

E dire "se poi devi diventare un dottore laureato in ingegneria" non ha senso se non fare sterile polemica.
Potrei dirti: se non ti interessa conoscere un minimo della tecnica e dell' arte fotografica, che stai a parlare in un thread su una macchina da 1000 euro? basta una compatta da mediaworld, no? Si sta parlando di una cosa semplice: come si fanno i filmati? Semplice, si mette il tempo a 1/50esimo e si riprende. fine. se non vuoi sapere come si fa a metterlo a 1/50esimo, non è un mio problema, ma certo non credo serva la laurea per questo.

street
25-03-2011, 17:04
Street non sto affermando il contrario, sto solo dicendo che per fare un certo tipo di riprese servono strumenti meccanici più comodi, nel senso che la 5D usata su DrHouse non era certo tenuta in mano a tracolla con lo stabilotto. E onestamente a parte il mio romanzare, non mi sembra di aver detto nulla di nuovo.

alcuni FILM sono stati girati in parte con questo (o uno simile) e basta:

http://www.zacuto.com/z-finder-dslr-viewfinder


un film dove girano normalmente con carrelli e cavalletti è normale che continui ad usare quelli, magari avranno aggiunto delle steadi per gli spazi più angusti.

per girare un matrimonio ho accesso a semplici steadi, a simili evf viewfinder e a spallacci, nulla più mi serve ;)

uncletoma
25-03-2011, 19:44
Il limite dei 20 minuti è una rottura..
Fidati, non e' un gran limite.

wdesign
25-03-2011, 20:11
Fidati tu che lo è :D (almeno nel mio caso)
come scritto su per n ore di filmato devo fare n microinterruzioni con alzata del mio fondoschiena dalla sedia affianco la reflex. La cosa, inoltre, comporta molto lavoro in più in postproduzione dovendo riunire i pezzi prima di tagliarli nuovamente...

HippoVB
25-03-2011, 22:08
se è quindi per riprendere la festicciola in casa, qualche scorcio di un posto che visitiamo etc, è uno strumento di fortuna, tanto quanto può essere il video di un cellulare o di una compatta. una telecamera dedicata in questo è migliore.

Io infatti da amatore dei video e della fotografia intendevo proprio questo. Non devo fare dei films per il cinema o degli spot pubblicitari altrimenti non mi sarei comprato una Sony CX505, la D7000 l'ho comprata per affacciarmi nel mondo reflex con una macchina di qualità per avere ottimi risultati con le fotografie, stop.;)

loncs
28-03-2011, 12:14
alcuni FILM sono stati girati in parte con questo (o uno simile) e basta:

http://www.zacuto.com/z-finder-dslr-viewfinder


un film dove girano normalmente con carrelli e cavalletti è normale che continui ad usare quelli, magari avranno aggiunto delle steadi per gli spazi più angusti.

per girare un matrimonio ho accesso a semplici steadi, a simili evf viewfinder e a spallacci, nulla più mi serve ;)

Che dire, complimenti (se ci lavori immagino tu venda i video per cui presumo che siano perfetti). Io ho provato e onestamente se vuoi usare diaframma aperti (diciamo almeno f2.8) seguendo col fuoco il soggetto, gli automatismi mi hanno lasciato ampiamente insoddisfatto: ho provato la 5DmarkII di prima insieme al 50mm fisso (perché come dice lui le zoommate fanno troppo effetto telenovelas :D:D ). Troppi tentennamenti e basta un solo errore (e l'automatismo della macchina ne fa a nastro) in una singola scena per rovinare tutta la ripresa.

Mi ha fatto vedere lui come fare tutto in manuale (decidendo anticipatamente la scena, questo non scordiamocelo), il risultato è stato eccellente ma più che pratica ci vuole proprio dedizione...

davidoff70
28-03-2011, 19:12
Ragazzi una domanda forse banale... ma i 2 ganci a cui si lega la tracolla si possono togliere?
Grazie.

Liquid.Tension
28-03-2011, 19:37
Ragazzi una domanda forse banale... ma i 2 ganci a cui si lega la tracolla si possono togliere?
Grazie.

ufficialmente no, non ufficialmente aprendola probabilmente li levi, ma ovviamente la garanzia va dove va...

street
28-03-2011, 22:01
Mi ha fatto vedere lui come fare tutto in manuale (decidendo anticipatamente la scena, questo non scordiamocelo), il risultato è stato eccellente ma più che pratica ci vuole proprio dedizione...

è lì la questione: se si entra nell' ottica di come vanno usate, diventa relativamente semplice. RELATIVAMENTE, non assolutamente ;)

io mi son trovato megli ocon la 7 che con, ad esempio, la z1 sony, nel riprendere la stessa scena, perchè ho un occhio all' inquadratura più fotografico che video e quindi poi gli automatismi portano problemi

MaelstromRA
28-03-2011, 23:02
street...
stai insinuando il tarlo del video nella mia mente..maledetto!! :doh:
Avresti qualche tuo video girato con la dslr? :)

street
28-03-2011, 23:48
si, più di uno, ma o si tratta di video girati così per fare, perchè il grosso dovrei montarlo, o si tratta di video che non posso render pubblici.

nel prossimo futuro, una volta consegnato ai committenti, ne potrò mostrare uno girato con 5 e 7 e montato

Gico59
29-03-2011, 13:15
Buongiorno a tutti,
ho appena acquistato la mia prima Nikon, approdando alla D7000.
Tra le impostazioni iniziali che ho fatto, sono andato nella sezione Menù Impostazioni / Informazioni Copyright, ho inserito i mio nome, sono andato su Fine e ho messo OK, uscendo dal menù però trovo "OFF" accanto la scritta Informazionni Copyright, eppure entrando non trovo l'opzione "ON" e scattando una foto, non trovo i dati del Copyright del mio nome nelle proprietà della foto.
Ho sbagliato qualcosa?
Grazie per l'aiuto.
Ciao a tutti.
Gico :(

davidoff70
29-03-2011, 14:10
Ma con Mac osx come apro i file raw (nef) della D7000?
Devo aggiornare Camera Raw immagino, Però non riesco a trovare l' aggiornamento.
Grazie.

Gico59
29-03-2011, 14:26
Ma con Mac osx come apro i file raw (nef) della D7000?
Devo aggiornare Camera Raw immagino, Però non riesco a trovare l' aggiornamento.
Grazie.

ho la macchina da 3gg., però penso che con il sw in dotazione ViewNX 2 puoi farlo. Nel cd c'è la versione per MAC
Ciao

davidoff70
29-03-2011, 15:01
ho la macchina da 3gg., però penso che con il sw in dotazione ViewNX 2 puoi farlo. Nel cd c'è la versione per MAC
Ciao

Si con IewNX li apro tranquillamente, mi sono spiegato male io prima, mi interessa aprirli con photoshop cs5.
Ho trovato l' aggiornamento di camera raw ma non riesco a installarlo, se lo lancio mi dice aggiornamento non applicabile, c'è una procedura particolare da seguire?
Grazie.

Doink1969
29-03-2011, 21:13
Si con IewNX li apro tranquillamente, mi sono spiegato male io prima, mi interessa aprirli con photoshop cs5.
Ho trovato l' aggiornamento di camera raw ma non riesco a installarlo, se lo lancio mi dice aggiornamento non applicabile, c'è una procedura particolare da seguire?
Grazie.

Procedure particolari non saprei, ma per la "CS5" c'è la versione 6.2 di Camera Raw che apre i file .NEF della D7000.
Leggi sul sito della Adobe, se consigliano qualcosa di particolare per l'installazione di Camera Raw 6.2.

davidoff70
29-03-2011, 21:50
Procedure particolari non saprei, ma per la "CS5" c'è la versione 6.2 di Camera Raw che apre i file .NEF della D7000.
Leggi sul sito della Adobe, se consigliano qualcosa di particolare per l'installazione di Camera Raw 6.2.

Io ho scaricato la versione 6.3 ma non riesco a installarla...

Gico59
30-03-2011, 00:28
Buongiorno a tutti,
ho appena acquistato la mia prima Nikon, approdando alla D7000.
Tra le impostazioni iniziali che ho fatto, sono andato nella sezione Menù Impostazioni / Informazioni Copyright, ho inserito i mio nome, sono andato su Fine e ho messo OK, uscendo dal menù però trovo "OFF" accanto la scritta Informazionni Copyright, eppure entrando non trovo l'opzione "ON" e scattando una foto, non trovo i dati del Copyright del mio nome nelle proprietà della foto.
Ho sbagliato qualcosa?
Grazie per l'aiuto.
Ciao a tutti.
Gico :(

Help!!!
Qualcuno ne sa quanlcosa, di questo problema? Grazie.

citty75
30-03-2011, 08:09
Manuale, pagina 243.
"Allega informazioni copyright"
Devi mettere la spunta se vuoi che vengano effettivamente salvate.

HippoVB
01-04-2011, 16:06
Ciao ragazzi, che polarizzatore mi consigliate da mettere davanti all'obbiettivo 18-105 della mia Reflex D7000 di buona qualità che non mi faccia perdere la qulità della stessa fotocameera? Grazie mille

Liquid.Tension
01-04-2011, 16:10
Ciao ragazzi, che polarizzatore mi consigliate da mettere davanti all'obbiettivo 18-105 della mia Reflex D7000 di buona qualità che non mi faccia perdere la qulità della stessa fotocameera? Grazie mille

B+W o un Nikon? :D

HippoVB
01-04-2011, 16:13
B+W o un Nikon? :D

Ti ringrazio ma ne ho visti di vari modelli e prezzi di quellamara, non potresti andare un po' più sullo specifico? Gli Hama non canno bene?

colex
01-04-2011, 18:26
Nuovo obiettivo da kit 18-105 per la NikonD7000 della NUOVA LINEA NIKKORNER... :eek:

http://nikonrumors.com/wp-content/uploads/2011/03/nikon-corner-lens.png

http://nikonrumors.com/2011/04/01/nikon-to-introduce-new-nikkorner-product-line.aspx


:D

Liquid.Tension
01-04-2011, 18:54
Nuovo obiettivo da kit 18-105 per la NikonD7000 della NUOVA LINEA NIKKORNER... :eek:

http://nikonrumors.com/wp-content/uploads/2011/03/nikon-corner-lens.png

http://nikonrumors.com/2011/04/01/nikon-to-introduce-new-nikkorner-product-line.aspx


:D

Certo che sta photoshoppata la potevano fa un po meglio :D

Gico59
02-04-2011, 22:03
Manuale, pagina 243.
"Allega informazioni copyright"
Devi mettere la spunta se vuoi che vengano effettivamente salvate.

Grazie Citty :)
era semplice, ma non facevo allega.
Ciao

Gico59
02-04-2011, 23:05
Ho da poco la D7000 e vorrei sapere quale Flash è più adatto?
sb700, sb900 o metz (quale?)
Grazie.
Ciao

micc83pf
04-04-2011, 10:05
Ho da poco la D7000 e vorrei sapere quale Flash è più adatto?
sb700, sb900 o metz (quale?)
Grazie.
Ciao

Dipende da che ci devi fare più che altro...
Ma dato che non hai specificato ti direi SB600, un gioiellino, risparmi 50 € rispetto al 700, ottimo anche staccato dalla macchina e lo trovi più facilmente usato in negozi specializzati o su ebay.

niko*
04-04-2011, 15:36
sto per diventare dei vostri :sofico:

cgnn
04-04-2011, 20:13
Da venerdi sono un possessore di d7000.. purtroppo da subito ho tirato fuori un piccolo difetto [ link ] (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34845872&postcount=33)
succede anche a voi :( ?

MaelstromRA
04-04-2011, 20:19
purple fringing
http://it.wikipedia.org/wiki/Purple_fringing

succede spesso quando si scatta contro luce o su bianchi troppo "sparati" e dipende dalla lente
puoi provare a sottoesporre un pò (e infatti nella foto hai bruciato completamente il cielo ;))

cgnn
04-04-2011, 20:27
purple fringing
http://it.wikipedia.org/wiki/Purple_fringing

succede spesso quando si scatta contro luce o su bianchi troppo "sparati" e dipende dalla lente
puoi provare a sottoesporre un pò (e infatti nella foto hai bruciato completamente il cielo ;))

mi sento già un pò meglio pensavo fosse un difetto della d7000.... ok! quindi avevo intenzione di prendere un wide e un polarizzatore, adesso agiungo anche un filtro UV.. che mi consigli per quest'ultimo?

MaelstromRA
04-04-2011, 20:28
purtroppo non so aiutarti su filtri e polarizzatori ^_^
Tieni comunque presente che di solito gli scatti in controluce mettono alle corde qualsiasi corpo macchina + lente e sono delle condizioni molto limite :)

HippoVB
06-04-2011, 21:10
Ciao ragazzi, ma scondo voi la batteria della D7000 é uguale a quella della D90?

SuperMariano81
06-04-2011, 21:11
mi sento già un pò meglio pensavo fosse un difetto della d7000.... ok! quindi avevo intenzione di prendere un wide e un polarizzatore, adesso agiungo anche un filtro UV.. che mi consigli per quest'ultimo?

why un filtro UV?
per il pola ho un hoya e mi trovo bene ;)

MaelstromRA
06-04-2011, 21:37
Ciao ragazzi, ma scondo voi la batteria della D7000 é uguale a quella della D90?

La D90 ha le EN-EL3e che vanno bene su quasi tutte le Nikon...
tranne la D7000 che usa le nuove EN-EL15 :D

HippoVB
06-04-2011, 23:06
La D90 ha le EN-EL3e che vanno bene su quasi tutte le Nikon...
tranne la D7000 che usa le nuove EN-EL15 :D

Bella fregatura....:( così per il momento non ci sono batterie compatibili ma solo originali dal costo di una mazzata sul coppino...:mad:

Un'altra cosa, secondo voi l'obbiettivo Tamron AF 18-200mm F/3,5-6,3 XR Di II LD Asferico può essere paragonato al Nikkor VR 18-105 a parte lo zoom? Voglio dire come qualità di obbiettivo.

Gico59
06-04-2011, 23:15
Bella fregatura....:( così per il momento non ci sono batterie compatibili ma solo originali dal costo di una mazzata sul coppino...:mad:

Un'altra cosa, secondo voi l'obbiettivo Tamron AF 18-200mm F/3,5-6,3 XR Di II LD Asferico può essere paragonato al Nikkor VR 18-105 a parte lo zoom? Voglio dire come qualità di obbiettivo.

Premetto che non ho esperienza personale, perchè sulla mia D7000 uso il Nikon 18-105, ma un mio amico sulla sua D5000, usa il Tamron 18-200 ed è abbastanza soddisfatto, anche se alla focale spinta nota ai bordi delle foto un calare della resa dei colori e in foto con scarsa luce e alti iso del rumore.

HippoVB
07-04-2011, 00:08
e in foto con scarsa luce e alti iso del rumore.

Beh...quello dovrebbe essere abbastanza normale

roccia1234
07-04-2011, 07:21
Bella fregatura....:( così per il momento non ci sono batterie compatibili ma solo originali dal costo di una mazzata sul coppino...:mad:

Un'altra cosa, secondo voi l'obbiettivo Tamron AF 18-200mm F/3,5-6,3 XR Di II LD Asferico può essere paragonato al Nikkor VR 18-105 a parte lo zoom? Voglio dire come qualità di obbiettivo.

Non stuprare la D7000 con un tuttofare da lasciare incollato alla baionetta! Si merita un bel corredo di ottiche con i fiocchi, altro che tuttofare! ;)

A meno che il tuttofare non sia un alternativa al kit "grosso" per le uscite leggere, allora ci può stare...

Piuttosto, se vuoi maggior spazio lato tele, prendi un bel 70-300 VR o 55-300 Vr o 55-200 VR (quest'ultimo, a memoria, 200€ circa e lo porti a casa).

loncs
07-04-2011, 08:33
Bella fregatura....:( così per il momento non ci sono batterie compatibili ma solo originali dal costo di una mazzata sul coppino...:mad:

Adesso, non ho idea di quanto tu usi la macchinetta ... comunque già la D90 tira un disastro di foto con la batteria originale, la D7000 hanno addirittura migliorato. Vedrai che non sentirai nessun bisogno di una batteria supplementare (a meno che tu non sia un professionista).

citty75
07-04-2011, 09:06
Non stuprare la D7000 con un tuttofare da lasciare incollato alla baionetta! Si merita un bel corredo di ottiche con i fiocchi, altro che tuttofare! ;)

A meno che il tuttofare non sia un alternativa al kit "grosso" per le uscite leggere, allora ci può stare...

Piuttosto, se vuoi maggior spazio lato tele, prendi un bel 70-300 VR o 55-300 Vr o 55-200 VR (quest'ultimo, a memoria, 200€ circa e lo porti a casa).

Mi sembra un po' fuori luogo parlare di corredo coi fiocchi e poi suggerire un 55-200 (e direi anche il 55-330 ma non l'ho provato).
Allora tanto vale prendere il 18-200, tanto sta gran differenza col 55-200 dubito la vedrai mai...

roccia1234
07-04-2011, 09:24
Mi sembra un po' fuori luogo parlare di corredo coi fiocchi e poi suggerire un 55-200 (e direi anche il 55-330 ma non l'ho provato).
Allora tanto vale prendere il 18-200, tanto sta gran differenza col 55-200 dubito la vedrai mai...

Era per proporre anche un'alternativa economica al 70-300 VR, per avere più mm lato tele. Non tutti possono permettersi lenti costose, però le alternative economiche ma comunque di qualità migliore rispetto ai tuttofare ci sono. Ovvio che il 300 f/2.8 è migliore.
Il 55-200 non sarà una lente ai livelli del 200 f/2, però rispetto al tamron 18-200 è oro colato, soprattutto alla massima focale.

http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/246-nikkor-af-s-55-200mm-f4-56g-if-ed-dx-vr-review--test-report?start=1
http://www.photozone.de/canon-eos/292-tamron-af-18-200mm-f35-63-di-ii-ld-aspherical-if-xr-macro-test-report--review?start=1

Del 55-300 ho sentito parlare piuttosto bene, ad eccezione dell'AF, un pochetto lento.

loncs
07-04-2011, 09:35
Se intendi il 18-200vrII Nikon la differenza la vedi nel portafoglio.

Se intendi il 18-200/250/270 Tamron/Sigma la differenza si vede abbastanza direi.

Il 55-200vr è una lente più che dignitosa, nitida e priva di difetti, se vuoi una lente con una resa superiore (nei 200mm) sei costretto ad andare sul 70-300vrII (che dai 200mm ai 300mm cala abbastanza) o sui vari 80-200f2.8 - 70-200f2.8

Il concetto di "corredo coi fiocchi" può essere applicato solo in relazione alle dimensioni del portafoglio. :D:D

MaelstromRA
07-04-2011, 09:43
Bella fregatura....:( così per il momento non ci sono batterie compatibili ma solo originali dal costo di una mazzata sul coppino...:mad:

Un'altra cosa, secondo voi l'obbiettivo Tamron AF 18-200mm F/3,5-6,3 XR Di II LD Asferico può essere paragonato al Nikkor VR 18-105 a parte lo zoom? Voglio dire come qualità di obbiettivo.

guarda con la prima carica della batteria ci ho scattato circa 700 foto e fatto un paio di video...
mo non so se dovrai farti un viaggio nel deserto dei tartari ma credo che la durata della batteria risponda alle esigenze di un pò tutti :D

roccia1234
07-04-2011, 10:42
guarda con la prima carica della batteria ci ho scattato circa 700 foto e fatto un paio di video...
mo non so se dovrai farti un viaggio nel deserto dei tartari ma credo che la durata della batteria risponda alle esigenze di un pò tutti :D

Infatti, pure sulla D90 la batteria dura veramente tantissimo... se poi utilizzi un paio di accorgimenti (tipo usare il meno possibile il monitor posteriore, far disattivare l'esposimetro dopo pochi secondi di "non uso" e non attivare "ad c*zzum" l'autofocus) la batteria dura veramente tantissimissimo.
Il "problema" più grosso è il freddo: se vai in zone fredde è meglio avere due batterie, di cui un sempre a contatto col corpo per tenerla calda.

citty75
07-04-2011, 11:01
Era per proporre anche un'alternativa economica al 70-300 VR, per avere più mm lato tele. Non tutti possono permettersi lenti costose, però le alternative economiche ma comunque di qualità migliore rispetto ai tuttofare ci sono. Ovvio che il 300 f/2.8 è migliore.
Il 55-200 non sarà una lente ai livelli del 200 f/2, però rispetto al tamron 18-200 è oro colato, soprattutto alla massima focale.

http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/246-nikkor-af-s-55-200mm-f4-56g-if-ed-dx-vr-review--test-report?start=1
http://www.photozone.de/canon-eos/292-tamron-af-18-200mm-f35-63-di-ii-ld-aspherical-if-xr-macro-test-report--review?start=1

Del 55-300 ho sentito parlare piuttosto bene, ad eccezione dell'AF, un pochetto lento.

Nemmeno io comprerei un 18-200, ma non è così schifosa come lente come spesso si sente dire. Soprattutto, fa egregiamente il lavoro per cui nasce: non eccelle in nulla ma fa quasi tutto.
Il 300 ed il 200 citati non c'entrano con la discussione. Piuttosto con i 600 risparmiati dal 18-200 prenderei un sigma o un tamron 2.8 nel range 70-200; allora sì che guadagni in qualità e, soprattutto, in luce\pdc.


Se intendi il 18-200vrII Nikon la differenza la vedi nel portafoglio.

Se intendi il 18-200/250/270 Tamron/Sigma la differenza si vede abbastanza direi.

Il 55-200vr è una lente più che dignitosa, nitida e priva di difetti, se vuoi una lente con una resa superiore (nei 200mm) sei costretto ad andare sul 70-300vrII (che dai 200mm ai 300mm cala abbastanza) o sui vari 80-200f2.8 - 70-200f2.8

Il concetto di "corredo coi fiocchi" può essere applicato solo in relazione alle dimensioni del portafoglio. :D:D

Il 55-200 è un'ottima lente per quello che costa, ma non la inserirei tra quelle "coi fiocchi".


La mia osservazione è nata del fatto che si sono consigliate lenti (senza parlare di budget) come alternative con migliore qualità rispetto ad un tuttofare; per me il 55-220 non lo è tanto da far pendere l'ago della bilancia.
Tutto qui.

citty75
07-04-2011, 11:03
Infatti, pure sulla D90 la batteria dura veramente tantissimo... se poi utilizzi un paio di accorgimenti (tipo usare il meno possibile il monitor posteriore, far disattivare l'esposimetro dopo pochi secondi di "non uso" e non attivare "ad c*zzum" l'autofocus) la batteria dura veramente tantissimissimo.
Il "problema" più grosso è il freddo: se vai in zone fredde è meglio avere due batterie, di cui un sempre a contatto col corpo per tenerla calda.

Confermo che la batteria dura "abbastanza" da coprire le esigenze medie.
Un'impressione che sto avendo è che si scarichi significativamente anche senza usare la macchina (parlo di qualche settimana).
Sulla D70 questo comportamento non l'avevo mai notato.

santacruz00
07-04-2011, 11:23
Questo non l'ho riscontrato... ormai la mia D7000 con BG, con una carica piena, mi dura anche un mese!

roccia1234
07-04-2011, 12:33
Nemmeno io comprerei un 18-200, ma non è così schifosa come lente come spesso si sente dire. Soprattutto, fa egregiamente il lavoro per cui nasce: non eccelle in nulla ma fa quasi tutto.
Il 300 ed il 200 citati non c'entrano con la discussione. Piuttosto con i 600 risparmiati dal 18-200 prenderei un sigma o un tamron 2.8 nel range 70-200; allora sì che guadagni in qualità e, soprattutto, in luce\pdc.

Il 55-200 è un'ottima lente per quello che costa, ma non la inserirei tra quelle "coi fiocchi".


Ma HippoVB ha parlato di tamron 18-200, che viene via a poco meno di 200€, mica del nikon 18-200 che costa 3 volte di più.
Con circa la stessa cifra, c'è il 55-200, per quello l'ho nominato.

Comunque, tra il tamron 18-200 e il 55-200 di nikon, le differenze sono notevoli, almeno dai test di photozone. Il 55-200 rende poco solo a 55 e a TA (ma è comunque tra il "good" e il "very good" ), alle altre focali è sempre tra "very good" ed "excellent", con aberrazioni cromatiche non troppo presenti e distorsione poco accentuata.
Il 18-200 tamron, invece, ha una definizione buona solo in centro, mentre ai bordi, soprattutto alle focali estreme, è molto poco definito, spesso tra il good e il fair, in un occasione anche peggio, e ha una distorsione molto più accentuata. Poi a 200mm è un f/6.3 non stabilizzato, a differenza del nikon che è un f/5.6 con VR.
Insomma, se ha bisogno di mm lato tele al prezzo del 18-200 di tamron... direi che il 55-200 è una buona scelta.
Giustamente i 70-200 f/2.8 sono tutto un'altro mondo, ma costano anche di più.

MaelstromRA
07-04-2011, 12:45
ma se parliamo di tele onesti il Tamron SP 70-300 DI VC USD come lo vedete?
Ne ho sentito parlare bene ovunque :)
Io rimango sul mio Sigma 50-150 2.8 comprato a metà prezzo su ebay ^_^

permaloso
07-04-2011, 13:21
aggiungici pure che il 55-200 nikon (meno di 200 euro) e il 55-300 nikon (meno di 300 euro) sono anche stabilizzati al contrario del tamron 18-200

permaloso
07-04-2011, 13:30
ma se parliamo di tele onesti il Tamron SP 70-300 DI VC USD come lo vedete?
Ne ho sentito parlare bene ovunque :)
Io rimango sul mio Sigma 50-150 2.8 comprato a metà prezzo su ebay ^_^

lo vedo che costa praticamente come il 70-300 vr nikon.. e a quel punto il gioco non vale la candela.... o perlomeno io a quel punto mi butterei sul nikon
sinceramente mi butterei sugli universali per ben altro genere di ottiche... non per quelle di csa nikon già giudicate le migliori come prezzo/prestazioni quali appunto il 70-300 e il 55-300
valuto stravolentieri ottiche come la tua o come il 70-200 2.8 che comprate nikon comportano l'asportazione di un rene, non che gli altri le regalino ma passare da 2000 euro a 1100 con performance quasi simili lo accetto.... ma da 430 euro a 400....

megthebest
07-04-2011, 13:33
mi sintonizzo con voi..
questa d7000 mi fa gola... speriamo di vedere un assestamento dei prezzi verso i 900€ per il solo corpo!

MaelstromRA
07-04-2011, 13:38
lo vedo che costa praticamente come il 70-300 vr nikon.. e a quel punto il gioco non vale la candela.... o perlomeno io a quel punto mi butterei sul nikon
sinceramente mi butterei sugli universali per ben altro genere di ottiche... non per quelle di csa nikon già giudicate le migliori come prezzo/prestazioni quali appunto il 70-300 e il 55-300
valuto stravolentieri ottiche come la tua o come il 70-200 2.8 che comprate nikon comportano l'asportazione di un rene, non che gli altri le regalino ma passare da 2000 euro a 1100 con performance quasi simili lo accetto.... ma da 430 euro a 400....

effettivamente..credevo il nikon costasse di più :)

permaloso
07-04-2011, 16:16
mi sintonizzo con voi..
questa d7000 mi fa gola... speriamo di vedere un assestamento dei prezzi verso i 900€ per il solo corpo!
Spiacente ma al momento è assai difficile ho visto stamattina (quando ho comprato la mia con uno scontissimo irrinunciabilissimo) a che cifre le ha in carico marcopolo...e devi toglierci poche decine di euro... inoltre a questi prezzi le vendono comunque

MaelstromRA
07-04-2011, 16:19
io l'ho presa sull'amazzone a 920 euri suppergiù (solo corpo) ma non è più disponibile da un bel pezzo ormai...

megthebest
07-04-2011, 16:33
io l'ho presa sull'amazzone a 920 euri suppergiù (solo corpo) ma non è più disponibile da un bel pezzo ormai...

si però intendevo Nital

colex
07-04-2011, 16:45
Spiacente ma al momento è assai difficile ho visto stamattina (quando ho comprato la mia con uno scontissimo irrinunciabilissimo) a che cifre le ha in carico marcopolo...e devi toglierci poche decine di euro... inoltre a questi prezzi le vendono comunque

io l'ho presa sull'amazzone a 920 euri suppergiù (solo corpo) ma non è più disponibile da un bel pezzo ormai...

si però intendevo Nital


Chiedo a tutti una gentilezza... Le discussioni sui prezzi potete farle qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1992380

Idem sugli obiettivi Nikon che non sono disponibili nei kit con la D7000.
Altrimenti si parla di tutto e di niente...


Grazie

alexsky8
07-04-2011, 17:11
mi sintonizzo con voi..
questa d7000 mi fa gola... speriamo di vedere un assestamento dei prezzi verso i 900€ per il solo corpo!

basta saper attendere senza fretta

HippoVB
07-04-2011, 23:55
Se volete si può già trovare a 1036,00€ con obbiettivo 18-105 VR spedizioni comprese, solo che é di produzione parallela e quindi ha solo un anno di garanzia del produttore e il secondo del sito dove la vende. Io l'ho presa e l'ho già provata ed é tutto a posto, funziona una favola e lo é altrettanto.

Liquid.Tension
11-04-2011, 14:14
Rumors parlano di un nuovo firmware, l'1.02:
New Nikon D7000 firmware v1.02? (http://nikonrumors.com/2011/04/10/new-nikon-d7000-firmware-v1-02.aspx)

Cosa vorreste ci fosse negli aggiornamenti?

MaelstromRA
11-04-2011, 14:31
se risolvessero i problemi di AF con alcune ottiche Sigma e Tamron (guarda caso quelle che ho io :P) quando si usa il LV non sarebbe male ^_^

colex
11-04-2011, 16:32
Rumors parlano di un nuovo firmware, l'1.02:
New Nikon D7000 firmware v1.02? (http://nikonrumors.com/2011/04/10/new-nikon-d7000-firmware-v1-02.aspx)

Cosa vorreste ci fosse negli aggiornamenti?

Che finalmente risolvessero il problema dei light pixel...

Liquid.Tension
11-04-2011, 16:44
Che finalmente risolvessero il problema dei light pixel...

Cosa? mi pareva risolto nell' 1.01 :rolleyes: non ho visto nessuno lamentarsene

colex
11-04-2011, 17:19
Cosa? mi pareva risolto nell' 1.01 :rolleyes: non ho visto nessuno lamentarsene

Sui video lo hanno risolto, nelle foto no.
Ho scattato diverse foto a 1600 ISO e il problema si presenta; ecco un esempio

http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/th_20110411181721__SER1544.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201104/20110411181721__SER1544.jpg)

Ho anche altre scattate di sera con light pixel; la foto è stata scattata quando c'erano -5 gradi, non oso immaginare d'estate!

loncs
11-04-2011, 18:24
Ho fatto foto anche al buio con la D7000 e ISO6400 ... mai avuto dead piexel in foto. Ma ti si presenta sempre li quel piexel? Perché se è fisso penso sia il caso di mandarla in assistenza ... non credo proprio che un nuovo firm possa risolvere visto che è un problema considerato risolto proprio con il 1.01.

MaelstromRA
11-04-2011, 18:38
comunque penso che verranno aggiunte le modalità video presenti nella D5100

colex
11-04-2011, 20:04
Ho fatto foto anche al buio con la D7000 e ISO6400 ... mai avuto dead piexel in foto. Ma ti si presenta sempre li quel piexel? Perché se è fisso penso sia il caso di mandarla in assistenza ... non credo proprio che un nuovo firm possa risolvere visto che è un problema considerato risolto proprio con il 1.01.

In quella serie di scatti si, si è ripresentato 4/5 volte sempre nello stesso punto e nello stesso colore, in altre foto nelle medesime condizioni no.

Ho provato proprio ora alcuni scatti a 0,77 secondi da 1600 a 6400 sia con il NR su alti ISO che tempi lunghi e, superati i 1600, i pixel purtroppo compaiono... Anche con i NR attivati!!! :mad:

Se Nikon non si decide ad inserire degli algoritmi decenti per "controllare" il fenomeno, perderà clienti, questo è certo!

ziopino_70
11-04-2011, 20:14
Rumors parlano di un nuovo firmware, l'1.02:
New Nikon D7000 firmware v1.02? (http://nikonrumors.com/2011/04/10/new-nikon-d7000-firmware-v1-02.aspx)

Cosa vorreste ci fosse negli aggiornamenti?

sarebbe bello un 60frame a 720p

ziopino_70
11-04-2011, 20:15
Rumors parlano di un nuovo firmware, l'1.02:
New Nikon D7000 firmware v1.02? (http://nikonrumors.com/2011/04/10/new-nikon-d7000-firmware-v1-02.aspx)

Cosa vorreste ci fosse negli aggiornamenti?

sarebbe bello un 60frame a 720p
e speriamo che " verra' corretto il backfocus AF" come dicono nella new.
Il mio 16-85 ringrazierebbe tanto 8)

Liquid.Tension
11-04-2011, 20:32
sarebbe bello un 60frame a 720p
e speriamo che " verra' corretto il backfocus AF" come dicono nella new.
Il mio 16-85 ringrazierebbe tanto 8)

Non faccio video però devo ammettere che non mi dispiacerebbe averlo come opzione! (e molti vociferano che è possibile)

Ma il backfocus come lo posso testare? Guardando le foto non mi è sembrato che ci fossero casi in cui la foto non è a fuoco....però non si sa mai...

MaelstromRA
11-04-2011, 20:38
in teoria il test delle batterie
in pratica ti conviene trovare una persona che ti faccia da modella e la metti davanti a un muro o a una siepe, apri il diaframma al massimo miri sul suo volto e fai vari scatti da distanze e angolazione differenti.
Se viene a fuoco sempre il suo volto non hai problemi, se ogni tanto anzichè la persona viene messo a fuoco la siepe/muro segnati la focale e prova a rifare lo scatto

ziopino_70
11-04-2011, 22:34
Non faccio video però devo ammettere che non mi dispiacerebbe averlo come opzione! (e molti vociferano che è possibile)

Ma il backfocus come lo posso testare? Guardando le foto non mi è sembrato che ci fossero casi in cui la foto non è a fuoco....però non si sa mai...

fai un quadrato 10x10, traccia le due diagonali.
Al centro piazzi una pila stilo e lungo la diagonale (a 3/5cm a scelta) inserisci una pila davanti ed una indietro.

Cavalletto, lente da testare (nel caso delle lenti kit 18/50 3.5-5.6) settata a 18mm diaframma 3.5 e fuochi sulla pila di centro.

Stesso scatto a 50mm con diaframma 5.6, sempre fuoco sulla pila al centro.

Controlli le foto su pc e se tutto e' ok dovresti avere perfettamente a fuoco la pila al centro.

Se il fuoco si sposta sulla pila piu' esterna hai un backfocus, se invece hai il fuoco sulla piu vicina hai un front focus.


Spero di essere stato chiaro 8)

MaelstromRA
11-04-2011, 22:38
fai un quadrato 10x10, traccia le due diagonali.
Al centro piazzi una pila stilo e lungo la diagonale (a 3/5cm a scelta) inserisci una pila davanti ed una indietro.

Cavalletto, lente da testare (nel caso delle lenti kit 18/50 3.5-5.6) settata a 18mm diaframma 3.5 e fuochi sulla pila di centro.

Stesso scatto a 50mm con diaframma 5.6, sempre fuoco sulla pila al centro.

Controlli le foto su pc e se tutto e' ok dovresti avere perfettamente a fuoco la pila al centro.

Se il fuoco si sposta sulla pila piu' esterna hai un backfocus, se invece hai il fuoco sulla piu vicina hai un front focus.


Spero di essere stato chiaro 8)

Anche io feci così..
risultato? i test perfetti, una 50ina di foto cannate :doh:
meglio ricreare situazioni reali ;)

tommy781
12-04-2011, 17:23
ma..il backfocus e frontfocus non sono determinati da un problema dell'ottica? un firmware nella macchina non risolverebbe il problema a meno di non fare una calibrazione specifica per ogni ottica che soffrisse di questo problema

Raven
12-04-2011, 17:46
Non faccio video però devo ammettere che non mi dispiacerebbe averlo come opzione! (e molti vociferano che è possibile)

Ma il backfocus come lo posso testare? Guardando le foto non mi è sembrato che ci fossero casi in cui la foto non è a fuoco....però non si sa mai...

http://focustestchart.com/chart.html

ma..il backfocus e frontfocus non sono determinati da un problema dell'ottica? un firmware nella macchina non risolverebbe il problema a meno di non fare una calibrazione specifica per ogni ottica che soffrisse di questo problema

può dipendere sia dalla macchina che dalla lente... e nel secondo caso potrebbe anche non bastare il microAF della macchina (in caso di lente che "varia" il back/front focus a seconda della lunghezza focale)

Big Blind
12-04-2011, 19:20
)Ma il backfocus come lo posso testare? Guardando le foto non mi è sembrato che ci fossero casi in cui la foto non è a fuoco....però non si sa mai...

Ma se non ti è sembrato fino ad oggi ... perchè vai a cercarti un problema?

Gico59
13-04-2011, 00:06
Al centro piazzi una pila stilo e lungo la diagonale (a 3/5cm a scelta) inserisci una pila davanti ed una indietro.

Scusa un chiarimento sulla prova, al centro intendi sul punto di incrocio delle diagonali e poi le altre pile vanno messe davanti e dietro sulla diagonale solo su una o su tutte e due le diagonali?:confused:

santacruz00
13-04-2011, 00:14
devi disporle così: http://www.canonclubitalia.com/public/forum/uploads/monthly_02_2010/post-39935-1265808455.jpg

ziopino_70
14-04-2011, 13:56
Scusa un chiarimento sulla prova, al centro intendi sul punto di incrocio delle diagonali e poi le altre pile vanno messe davanti e dietro sulla diagonale solo su una o su tutte e due le diagonali?:confused:

Pila centrale all'incrocio delle due diagonali, e poi scegli una diagonale e sistemi una pila davanti ed una dietro

cyboorg
14-04-2011, 15:30
Mi aggrego al club.

Liquid.Tension
14-04-2011, 16:03
http://focustestchart.com/chart.html



può dipendere sia dalla macchina che dalla lente... e nel secondo caso potrebbe anche non bastare il microAF della macchina (in caso di lente che "varia" il back/front focus a seconda della lunghezza focale)

Thanks :D

Gico59
14-04-2011, 23:44
Pila centrale all'incrocio delle due diagonali, e poi scegli una diagonale e sistemi una pila davanti ed una dietro

Grazie ziopino :)

Wild Bull
16-04-2011, 07:43
vorrei segnalare che da ieri, 15 aprile (credo fino al 30 giugno), la nikon d7000 (NITAL) è acquistabile a tasso zero.
:sofico:
---è stato il colpo di grazia alle mie indecisioni...
Presa!
:D :D :D

UtenteSospeso
17-04-2011, 09:58
sarebbe bello un 60frame a 720p
e speriamo che " verra' corretto il backfocus AF" come dicono nella new.
Il mio 16-85 ringrazierebbe tanto 8)

Non mi crederete, am questo problema lo travai sia su una F80 che sulla D40 :incazzed:
Per la F80 ci ho sudato e pagato :cry: a fare foto e stamparle :cry: , per la D40 è stato + facile ritararla anche perchè avevo il foglio stampato dal link di RAVEN .
Più apre l'obiettivo e più è evidente ovviamente.

PS:
Il problema era indipendente dalle ottiche( credo ) , Sigma 24-70 2,8-4 e 70-300 4-5,6 a tutta apertura stesso problema chiudendo aumenta la pdc e il problema non è + evidente.

alemodena
19-04-2011, 17:34
da oggi possessore di una d7000 con sigma 24-70 macro (per ora).

subito domanda da noob: come si aggiorna il firmware?

musgo90
19-04-2011, 17:37
da oggi possessore di una d7000 con sigma 24-70 macro (per ora).

subito domanda da noob: come si aggiorna il firmware?

benvenuto nel club!!
bella lente ;)

posta qualche scatto appena puoi! ^^

Doink1969
19-04-2011, 18:14
da oggi possessore di una d7000 con sigma 24-70 macro (per ora).

subito domanda da noob: come si aggiorna il firmware?

Questa è la pagina ufficiale Nikon https://nikoneurope-it.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/48248/p/19%2C824/c/648/kw/d7000/r_id/150287 dove potrai scaricare il firmware aggiornato e leggere come installarlo ;-)
Ciao!