PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] - Nikon D7000


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 [10] 11 12 13 14 15 16 17 18 19

Thron
10-11-2011, 14:06
Stavo programmando di acquistare una D7000 in uno store online che qualche settimana fa la teneva a 1049€ nital in kit, ho aspettato troppo ed ora il prezzo piu basso per una nital è di quasi 200€ in piu :cry:
A questo punto sono un po combattuto se prenderla o no nital.
Ho letto però in giro che, almeno per il primo anno, la garanzia è nital anche per le import.
Confermate ?

Anche io ero a "caccia" di questa reflex che con gli ultimi casini si è letteralmente vaporizzata dal mercato. Avevo fatto un ordine in un noto shop che la dava disponibile a 1090€ - Nital - spedizione inclusa- risultato; non c'è con mille balle e scuse campate per aria. :rolleyes:

Scazzato da questa situazione ho cercato sul forum Nital.
D7000 con 1700 scatti - registrata il 30/08/2011 a 960€ ... è arrivata stamattina!! :sofico:
Tra l'altro il venditore era legato ad un negozio; gente seria e onesta mi hanno fatto pagare attraverso Paypal senza ricaricarmi i costi Paypal e pure la spedizione assicurata con Bartolini - offerta da loro!

GG e BB

Lwyrn
10-11-2011, 14:10
Aspettare in attesa che cali il prezzo non sempre paga. Siamo in un periodo particolare in cui l'IVA da noi è salita al 21% e in thailandia le fabbriche Nikon e Sony (che fornisce i sensori) sono chiuse dal 6 di ottobre per le inondazioni e dalle ultime notizie non riprenderanno a funzionare prima di gennaio. Credo che tutti quelli che aspettano Natale per fare l'affare questa'anno rimarranno con il cerino acceso in mano.

Le import hanno due anni di garanzia legale presso il venditore se è comunitario ma Nital garantisce l'assistenza solo il primo anno in ogni caso sempre due anni sono e ci deve pensare il negoziante eventulamente a fartela riparare altrove.
Diciamo che più che per il prezzo conveniente, ho aspetto per mancanza di fondi, e con la fortuna della sfiga, a fondi recuperati, mi aumentano i prezzi :D
Comunque mi pare di capire che prenderla Nital conviene in ogni caso... anche se il primo anno è da parte di Nital, è sempre il rivenditore che deve gestire la cosa. Mentre se la si prende Nital si ha a che fare direttamente con lei, ho capito bene ?

Lwyrn
10-11-2011, 14:12
Scazzato da questa situazione ho cercato sul forum Nital.
D7000 con 1700 scatti - registrata il 30/08/2011 a 960€ ... è arrivata stamattina!! :sofico:
Tra l'altro il venditore era legato ad un negozio; gente seria e onesta mi hanno fatto pagare attraverso Paypal senza ricaricarmi i costi Paypal e pure la spedizione assicurata con Bartolini - offerta da loro!

GG e BB

Proprio niente male :sofico:

hornet75
10-11-2011, 14:28
Diciamo che più che per il prezzo conveniente, ho aspetto per mancanza di fondi, e con la fortuna della sfiga, a fondi recuperati, mi aumentano i prezzi :D
Comunque mi pare di capire che prenderla Nital conviene in ogni caso... anche se il primo anno è da parte di Nital, è sempre il rivenditore che deve gestire la cosa. Mentre se la si prende Nital si ha a che fare direttamente con lei, ho capito bene ?

E' una mera politica di fidelizzazione, paghi di più per stare più tranquillo, sta a te decidere se la tranquillità vale quel prezzo in più che ti chiedono. Mi viene in mente subito il classico esempio del negozio che chiude i battenti per fallimento o per altro, ipotesi tutt'altro che rara di questi tempi con negozi che nascono e muoiono su internet nel giro di pochi mesi. A quel punto se vuoi ususfruire della garanzia le cose si complicano perchè la normativa sulla garanzia legale parla sempre di venditore e mai di produttore, il produttore (in questo caso Nikon) ti tutela con la garanzia commerciale ma questa dura "solo" 1 anno. Fuori garanzia è un discorso diverso, basta che paghi e gli oggetti te li aggiustano e come puoi vedere di centri di assistenza ce n'è più di uno.

Comunque si, con un prodotto Nital puoi rivolgerti direttamente a L.T.R. fin dal primo giorno ignorando il venditore e anche trascorso il periodo di garanzia puoi fare sempre affidamento a L.T.R. per l'assistenza. Per i prodotti import anche fuori garanzia ti mettono in coda oppure ti invitano a rivolgerti ad altri centri assistenza Nikon.

Ginopilot
10-11-2011, 16:38
Per i prodotti import anche fuori garanzia ti mettono in coda oppure ti invitano a rivolgerti ad altri centri assistenza Nikon.

Il che, visti alcuni trascorsi, non e' che sia poi una cosa cosi' negativa :)

Leggevo che per quelli in garanzia pero' non possono fare storie e devono ripararli loro. Gli altri centri assistenza li mandano cmq a loro.

Lwyrn
10-11-2011, 21:02
Il che, visti alcuni trascorsi, non e' che sia poi una cosa cosi' negativa :)
Che trascorsi ?

Ginopilot
10-11-2011, 23:19
Un utente qui l'ha mandata per le goccioline sul sensore e gli e' tornata con dei segni sulla gomma, sulla protezione dell'lcd e qualche scricchiolio. E con le gocce che sono ricomparse poco dopo. Cmq alla fine gli hanno risolto il problema.

techmania
10-11-2011, 23:40
Un utente qui l'ha mandata per le goccioline sul sensore e gli e' tornata con dei segni sulla gomma, sulla protezione dell'lcd e qualche scricchiolio. E con le gocce che sono ricomparse poco dopo. Cmq alla fine gli hanno risolto il problema.


a me se mi facessero una cosa del genere...gli tiro giu' il laboratorio!:mad: :mad:

Lwyrn
11-11-2011, 00:41
Un utente qui l'ha mandata per le goccioline sul sensore e gli e' tornata con dei segni sulla gomma, sulla protezione dell'lcd e qualche scricchiolio. E con le gocce che sono ricomparse poco dopo. Cmq alla fine gli hanno risolto il problema.

Beh, l'importante è che abbiano risolto alla fine.
Approposito di questo. Ma la garanzia nital comprende anche qualche pulizia del corpo macchina ? Tipo come fa Canon ?

Tennic
11-11-2011, 06:29
Un utente qui l'ha mandata per le goccioline sul sensore e gli e' tornata con dei segni sulla gomma, sulla protezione dell'lcd e qualche scricchiolio. E con le gocce che sono ricomparse poco dopo. Cmq alla fine gli hanno risolto il problema.

Presente :D , sono io, tranne i segni sulla gomma (era un altro utente) ;)
3 interventi... Il primo inutile (le goccioline sono ricomparse) ma hanno graffiato il coprimonitor, il secondo ha risolto le goccioline ma ha introdotto scricchiolio dell'impugnatura, gommino tappo batteria rotto, e pulsante di scatto malfunzionante... il terzo intervento ha risolto tutto, compresa la sostituzione del coprimonitor, e devo dire che sono stati gentilissimi, forse si sono resi conto del disagio che avevano creato... Hanno mandato il corriere a casa a ritirare la fotocamera ;)

Ginopilot
11-11-2011, 09:20
Beh, l'importante è che abbiano risolto alla fine.
Approposito di questo. Ma la garanzia nital comprende anche qualche pulizia del corpo macchina ? Tipo come fa Canon ?

Ho paura di no.

Lwyrn
11-11-2011, 19:12
Beh, alla fine mi sono deciso e l'ho presa nital :D
Ordinata alcuni minuti fa con 35mm 1.8G ed MB-D11.
Se tutto va bene dovrebbe arrivare entro Martedì... non vedo l'ora :D

techmania
11-11-2011, 19:31
Beh, alla fine mi sono deciso e l'ho presa nital :D
Ordinata alcuni minuti fa con 35mm 1.8G ed MB-D11.
Se tutto va bene dovrebbe arrivare entro Martedì... non vedo l'ora :D

Auguri per l'acquisto!!!!

Io invece ho appena aggiornato il firmware con il nuovo 1.0.3 ;)

megthebest
14-11-2011, 07:54
Auguri per l'acquisto!!!!

Io invece ho appena aggiornato il firmware con il nuovo 1.0.3 ;)

idem.. fatto sabato e ci ho scattato un centinaio di foto alle mia campagne con i colori splendidi dell'autunno..

cangia
14-11-2011, 19:15
idem.. fatto sabato e ci ho scattato un centinaio di foto alle mia campagne con i colori splendidi dell'autunno..

cosa migliora rispetto al software precedente ?

megthebest
15-11-2011, 08:24
cosa migliora rispetto al software precedente ?
sinceramente non ho notato miglioramenti... anche perchè il chagelog non ne elenca (corregge solo alcuni bug e sistemazioni varie)

Lwyrn
18-11-2011, 11:10
Ma è normale che bloccando il tasto di scatto dell'MB-D11 con l'apposito switch, non funzioni più neanche il joystick? Si può fare in modo che l'uno non escluda l'altro ?

cgnn
19-11-2011, 15:15
Ma è normale che bloccando il tasto di scatto dell'MB-D11 con l'apposito switch, non funzioni più neanche il joystick? Si può fare in modo che l'uno non escluda l'altro ?

E' normalissimo, lo switch non blocca il tasto di scatto ma mette in stand-by tutto il BG, le ghiere, il tasto di scatto, il tasto AE-AF ed il comodissimo joystick...

techmania
19-11-2011, 19:23
Mi sto preparando a "tirare" per bene il collo alla mia piccola...
Dubai e l'Australia saranno degli ottimi "campi" di battaglia.... :D :D

megthebest
19-11-2011, 20:18
Mi sto preparando a "tirare" per bene il collo alla mia piccola...
Dubai e l'Australia saranno degli ottimi "campi" di battaglia.... :D :D

batteria di scorta, memorie extra e obiettivi giusti ti permetteranno di avere un bel da fare a casa al ritorno!!!! e l'inverno è il periodo ideale per catalogare/ritoccare/stampare gli scatti più belli!!!

SuperMariano81
20-11-2011, 08:07
Mi sto preparando a "tirare" per bene il collo alla mia piccola...
Dubai e l'Australia saranno degli ottimi "campi" di battaglia.... :D :D

porta il domopack!

cangia
21-11-2011, 18:57
il " corso base di fotografia digitale " della Nital, scaricabile dal sito della Nikon, come vi pare ? è roba seria ?

techmania
21-11-2011, 19:25
porta il domopack!

Seupermarians....perche' proprio il domopack?????? :confused: :confused: :mbe: :mbe: :mbe:

batteria di scorta, memorie extra e obiettivi giusti ti permetteranno di avere un bel da fare a casa al ritorno!!!! e l'inverno è il periodo ideale per catalogare/ritoccare/stampare gli scatti più belli!!!

beh diciamo che di tempo ne avro' e come dato che rimarro' via proprio per tutto il periodo invernale cercando di vedere se trovo lavoro...
ritocchero' suolo italiano solo a marzo... e penso proprio che avro' gia' catalogato!! :)

a proposito....vista l esagerazione di file che la piccola produce.... quali sono attualmente le vostre strategie di "memorizzazione" sul vostro pc/mac al momento?
ve lo chiedo poiche' io ho solo altri 60GB liberi sul mio macbookpro e se i miei programmi sono giusti penso che non basteranno proprio per niente...

attualmente riguardo la dotazione ho solo mem. extra.... :D :D
devo organizzarmi con le batterie...spero di trovare un pacco batterie esterno o comprare un altra interna....non so che fare anche perche' non vorrei farla diventare TROPPO grossa....
per gli obiettivi mi devo ancora organizzare dato che ho al momento il suo di serie ovvero il 18/105 con cui cerchero' praticamente di fare tutto anche se un 70/300 ci vorrebbe proprio per consentirmi di coprire la maggior parte delle focali possibili!
quello invece di cui ho urgentemente bisogno e' un cavalletto portatile robusto e leggero...pensavo al travel angel...devo vedere se si trova in offerta da qualche parte.

cgnn
21-11-2011, 20:40
penso che il domopak serva per proteggerla...
Comunque visto che ti fermi per un bel pò in Australia ti conviene comprare qualcosa li, obiettivi ecc.., non saranno Nital ma credo che il risparmio ci sia..
Io ho preso una SD da 32 GB della Transcend classe 10, naturalmente è molto più veloce di quella da 4Gb che danno con la D7000, ma quando inizia a riempirsi... :rolleyes: se non pensi di fare filmati in FullHD ti consiglio più schede da 16GB.. e comunque un HD esterno.
Per le batterie, all'epoca scelsi la D7000 perchè non ho le manone, ma da poco più di un mesetto ho preso il BG della Aputure a 59€.. (6 Stilo o 1 EN-EL 15) lo tolgo solo quando devo mettere sotto carica la batteria...
70-300 ho preso il Tamron VC è ne sono soddisfatto molto nitido ed il VC funziona egregiamente risparmi più di 100€ rispetto al famoso 70-300 VR; All'estero prendi un grandangolo, in Italia oltre al tanto discusso sigma 10-20 f/4-5.6 non trovi niente sotto i 550€ import, l'usato per nikon tiene il prezzo.. poi valuta un fisso luminoso 35mm 1.8G (recensito su HW-upgrade) o 50mm 1.8G che ho, anche se a volte mi va stretto, ma qui la cosa è soggettiva, diciamo che è più indicato per primi piani/mezzi busti, comunque tieni conto che a me vanno stretti anche i 18mm del 18-105...
Cavalletto ho il 190xprob non l'ho mai portato in giro ma avendolo non mi sembra il max come trasportabilità, anche se non ho nemmeno uno zaino o borsa, per portarmelo dietro...

In conclusione se hai bisogno di un compagno di viaggio mollerei il lavoro e tutto quel poco che ho per una mega vacanza.... :hic:

cyboorg
21-11-2011, 20:46
In conclusione se hai bisogno di un compagno di viaggio mollerei il lavoro e tutto quel poco che ho per una mega vacanza.... :hic:

Questo si che è spirito di sacrificio :yeah:

techmania
21-11-2011, 22:10
penso che il domopak serva per proteggerla...
Comunque visto che ti fermi per un bel pò in Australia ti conviene comprare qualcosa li, obiettivi ecc.., non saranno Nital ma credo che il risparmio ci sia..
Io ho preso una SD da 32 GB della Transcend classe 10, naturalmente è molto più veloce di quella da 4Gb che danno con la D7000, ma quando inizia a riempirsi... :rolleyes: se non pensi di fare filmati in FullHD ti consiglio più schede da 16GB.. e comunque un HD esterno.
Per le batterie, all'epoca scelsi la D7000 perchè non ho le manone, ma da poco più di un mesetto ho preso il BG della Aputure a 59€.. (6 Stilo o 1 EN-EL 15) lo tolgo solo quando devo mettere sotto carica la batteria...
70-300 ho preso il Tamron VC è ne sono soddisfatto molto nitido ed il VC funziona egregiamente risparmi più di 100€ rispetto al famoso 70-300 VR; All'estero prendi un grandangolo, in Italia oltre al tanto discusso sigma 10-20 f/4-5.6 non trovi niente sotto i 550€ import, l'usato per nikon tiene il prezzo.. poi valuta un fisso luminoso 35mm 1.8G (recensito su HW-upgrade) o 50mm 1.8G che ho, anche se a volte mi va stretto, ma qui la cosa è soggettiva, diciamo che è più indicato per primi piani/mezzi busti, comunque tieni conto che a me vanno stretti anche i 18mm del 18-105...
Cavalletto ho il 190xprob non l'ho mai portato in giro ma avendolo non mi sembra il max come trasportabilità, anche se non ho nemmeno uno zaino o borsa, per portarmelo dietro...

In conclusione se hai bisogno di un compagno di viaggio mollerei il lavoro e tutto quel poco che ho per una mega vacanza.... :hic:

beh...visto il tuo prezioso "supporto" se potessi ti porterei dietro molto volentieri! ;)
a parte tutto, grazie per le dritte...interessante il BG a 59 euro.... se non erro e' quello di sui se ne e' parlato un bel po che per quanto riguarda qualita' produttiva e' molto ma molto buono, dico bene?? ricordo male o mi mandasti il link in mp? in caso contrario te ne sarei grato se lo facessi ora in modo da farmelo arrivare prima della partenza.
per il resto, vedro' con le tue dritte quali acquisti "oculati" effettuare :)

cgnn
21-11-2011, 22:53
beh...visto il tuo prezioso "supporto" se potessi ti porterei dietro molto volentieri! ;)
a parte tutto, grazie per le dritte...interessante il BG a 59 euro.... se non erro e' quello di sui se ne e' parlato un bel po che per quanto riguarda qualita' produttiva e' molto ma molto buono, dico bene?? ricordo male o mi mandasti il link in mp? in caso contrario te ne sarei grato se lo facessi ora in modo da farmelo arrivare prima della partenza.
per il resto, vedro' con le tue dritte quali acquisti "oculati" effettuare :)
Si, si scherza.. lo stress :coffee:
Si esattamente il Bg è ottimo per esser costato 59€, su altri siti costa il doppio, e a differenza dei più conosciuti Meike, questo (toccatina) al momento funziona tutto e per bene, ghiere ecc.. flette un pochino solo col 70-300, ma è tutto sopportabile, il rivestmento in gomma è un pò più morbido di quello della macchina. Ho mandato il link del "Discount" a diverse persone non ricordo a chi comunque è il "discount".
Voto al BG 8.5/9 (ma non ne ho usati/visti/toccati altri) voto al sito 4, veloci ma non hanno rilasciato ne fattura ne scontrino, è la prima volta che mi succede... per la garanzia devo "fidarmi" di loro dei loro archivi, lo permette la legge italiana per gli acquisti on-line, avevo messo il link alla normativa.... :( per 59€+9€ di S.S. va bene così per acquisti più consistenti non penso propior che spenderò soldi da loro...

techmania
22-11-2011, 01:39
Si, si scherza.. lo stress :coffee:
Si esattamente il Bg è ottimo per esser costato 59€, su altri siti costa il doppio, e a differenza dei più conosciuti Meike, questo (toccatina) al momento funziona tutto e per bene, ghiere ecc.. flette un pochino solo col 70-300, ma è tutto sopportabile, il rivestmento in gomma è un pò più morbido di quello della macchina. Ho mandato il link del "Discount" a diverse persone non ricordo a chi comunque è il "discount".
Voto al BG 8.5/9 (ma non ne ho usati/visti/toccati altri) voto al sito 4, veloci ma non hanno rilasciato ne fattura ne scontrino, è la prima volta che mi succede... per la garanzia devo "fidarmi" di loro dei loro archivi, lo permette la legge italiana per gli acquisti on-line, avevo messo il link alla normativa.... :( per 59€+9€ di S.S. va bene così per acquisti più consistenti non penso propior che spenderò soldi da loro...

Ho ridato un occhiata a quel sito...
a quanto pare si sono fatti furbi... infatti il BG non costa piu' 59 bensi' 67,00! :mad: :mad:

cangia
22-11-2011, 19:39
signori .. mi son deciso .. e oggi ho fatto l'ordine :D D7000 body + ML-L3 ( mi serve per gli scatti in notturna ecc ) .. tempo che mi arrivi e dopo inizierò a stressarvi con le domande :O

MaelstromRA
22-11-2011, 19:43
e gli obiettivi? :D

Ginopilot
22-11-2011, 20:41
Se questo bg flette con il 70-300 cosa combina con un 70-200 o lenti piu' pesanti?

techmania
22-11-2011, 20:48
signori .. mi son deciso .. e oggi ho fatto l'ordine :D D7000 body + ML-L3 ( mi serve per gli scatti in notturna ecc ) .. tempo che mi arrivi e dopo inizierò a stressarvi con le domande :O


complimenti e auguri per l'ottimo acquisto!!!
preso anche io il telecomando IR....pagato pero' 6,32.... che ti pare che gli andavo a "regalare" 20 euro per 50cent di materiale??? :D :D

cgnn
22-11-2011, 21:07
Ho ridato un occhiata a quel sito...
a quanto pare si sono fatti furbi... infatti il BG non costa piu' 59 bensi' 67,00! :mad: :mad:
Mi sa di si... ma è sempre un buon prezzo..

signori .. mi son deciso .. e oggi ho fatto l'ordine :D D7000 body + ML-L3 ( mi serve per gli scatti in notturna ecc ) .. tempo che mi arrivi e dopo inizierò a stressarvi con le domande :O

e gli obiettivi? :D

Appunto! se non hai già degli obiettivi è da masochisti ordinare una Reflex senza obiettivo...
Se questo bg flette con il 70-300 cosa combina con un 70-200 o lenti piu' pesanti?
Booooo..... non saprei proprio :) ! Comunque flette nel senso che se impugno la macchina con una mano, con l'altra tengo il BG e tento di torcerlo questo ha dei piccoli microscopici movimenti, di gran lunga inferiori a quelli dello sportellino di un cell a conchiglia nuovo, comunque io li noto....
Il ML-L3 ha degli svantaggi è come un autoscatto manuale, devi preparare tutto prima in particolar modo la messa a fuoco che con degli obiettivi luminosi tipo 50mm 1.8G a TA, non è difficile trovarsi in un autoritratto sfocato....

hornet75
22-11-2011, 21:17
preso anche io il telecomando IR....pagato pero' 6,32.... che ti pare che gli andavo a "regalare" 20 euro per 50cent di materiale??? :D :D

evidentemente non hai guardato la puntata di report di domenica scorsa :D

hornet75
22-11-2011, 21:18
Appunto! se non hai già degli obiettivi è da masochisti ordinare una Reflex senza obiettivo...


Cangia aveva già una D3000 quindi presumo che abbia riutilizzato gli obiettivi che aveva

Miiiii che pignoli, se non si specifica tutto :D ;)

cgnn
22-11-2011, 21:22
evidentemente non hai guardato la puntata di report di domenica scorsa :D

Eh! ca*** Aputure è made in china!!! Ma vista la quantità di prodoti che fa per la fotografia non penso usi quelle plastiche.... spero!

cgnn
22-11-2011, 21:28
Cangia aveva già una D3000 .... :D ;)

niente sapevamo!
Appunto! se non hai già degli obiettivi è da masochisti ordinare una Reflex senza obiettivo... :fiufiu:

hornet75
22-11-2011, 21:28
Eh! ca*** Aputure è made in china!!! Ma vista la quantità di prodoti che fa per la fotografia non penso usi quelle plastiche.... spero!

Per gli accessori originali ti posso dar ragione, per i compatibili non saprei. Ad un mio amico il paraluce compatibile HB-45 per il suo nikon 18-55 pagato 3 euro sulla baya gli si è praticamente sciolto sotto il sole. Non voglio dire che sia per tutto così però..............e comunque quella della puntata di report era un battuta, ognuno cerchi di risparmiare come meglio crede ;)

cgnn
22-11-2011, 21:37
Per gli accessori originali ti posso dar ragione, per i compatibili non saprei. Ad un mio amico il paraluce compatibile HB-45 per il suo nikon 18-55 pagato 3 euro sulla baya gli si è praticamente sciolto sotto il sole. Non voglio dire che sia per tutto così però..............e comunque quella della puntata di report era un battuta, ognuno cerchi di risparmiare come meglio crede ;)

anche se era un battuta purtroppo è la realtà, senza metter in dubbio la qualità "dei materiali" di un piccolo telecomando che poi magari sarà uscito dalla stessa fabbrica da dove è uscito il mio ml-l3 e gli manca solo il marchio Nikon o Canon per essere tale e quale al mio....

techmania
22-11-2011, 21:48
anche se era un battuta purtroppo è la realtà, senza metter in dubbio la qualità "dei materiali" di un piccolo telecomando che poi magari sarà uscito dalla stessa fabbrica da dove è uscito il mio ml-l3 e gli manca solo il marchio Nikon o Canon per essere tale e quale al mio....

esattamente...piu' o meno credo che la situazione relativa a questo accessorio sia questa....
ovvio che per altri componenti importanti ci penserei due volte...
ma ricordo comunque che gli accessori originali costano uno sproposito...

cgnn
22-11-2011, 21:55
ma ricordo comunque che gli accessori originali costano uno sproposito...

Concordo! tra il mio ed il Bg originale ci sono quasi 170€ da investire in altro.........

cangia
22-11-2011, 23:04
e gli obiettivi? :D

18-105 + 55 -300 ( e in preventivo un 50ino 1.8, si spera ) :D

complimenti e auguri per l'ottimo acquisto!!!
preso anche io il telecomando IR....pagato pero' 6,32.... che ti pare che gli andavo a "regalare" 20 euro per 50cent di materiale??? :D :D

io pagato 9.30 euro

Cangia aveva già una D3000 quindi presumo che abbia riutilizzato gli obiettivi che aveva

Miiiii che pignoli, se non si specifica tutto :D ;)

esatto, ricordavi bene :)

prisio1
24-11-2011, 05:08
Ciao gente, sono un felice possessore di una D3000, ho voglia di fare il salto di livello, dove mi consigliate di prendere la d7000 a un prezzo ragionevole?

cangia
24-11-2011, 21:27
Ciao gente, sono un felice possessore di una D3000, ho voglia di fare il salto di livello, dove mi consigliate di prendere la d7000 a un prezzo ragionevole?

hai pvt ;)

SuperMariano81
25-11-2011, 09:00
Ciao gente, sono un felice possessore di una D3000, ho voglia di fare il salto di livello, dove mi consigliate di prendere la d7000 a un prezzo ragionevole?

io sistemerei il parco ottiche prima ;)

cgnn
25-11-2011, 11:32
io sistemerei il parco ottiche prima ;)

Concordo in pieno!
Io ad aprile presi direttamente la D7000 solo perché non avevo trovato la 40D usata ad un prezzo ragionevole...
La differenza la fanno le lenti, investi in quelle, non si sa mai che nel frattempo esca una D7100 con display snodato....

citty75
25-11-2011, 14:39
Ciao gente, sono un felice possessore di una D3000, ho voglia di fare il salto di livello, dove mi consigliate di prendere la d7000 a un prezzo ragionevole?

Metti in preventivo anche un'alternativa al 18-105.
Da quando ho la D7k lo trovo inutilizzabile.
E pensare che con la D70 lo usavo con tantissime soddisfazioni...

Red90
25-11-2011, 22:23
Metti in preventivo anche un'alternativa al 18-105.
Da quando ho la D7k lo trovo inutilizzabile.
E pensare che con la D70 lo usavo con tantissime soddisfazioni...

Io non lo trovo così male il 18-105 su D7000, anzi, ottengo foto abbastanza nitide :confused:

Lwyrn
25-11-2011, 22:54
Io non lo trovo così male il 18-105 su D7000, anzi, ottengo foto abbastanza nitide :confused:

Quoto, per quel che costa non merita tutto questo sdegno :O

cgnn
25-11-2011, 23:43
Pure io ho fatto delle foto bellisime col 18-105, ad un matrimonio a luglio e in pieno giorno all'esterno f/5 e più, quelle dentro la chiesa ed al ristorante invece non erano proprio il max....
Poi un'altro matrimonio, (sempre parenti no servizio fotografico) pomeriggio/sera foto bellisime; fuori, dentro, al ristorante piccolo particolare avevo il 50mm 1.8g :).
Delle tre ottiche che ho il 18-105 è quello che rende meno ma il più versatile, lo uso principalmente sotto i 50mm, però mi sa che coi futuri prossimi acquisti, - uno tra 35/28/24mm - la vedo un pò dura per lui... il 18-105 va bene per iniziare (è stata la mia scelta), ma per quella che è la mia esperienza, se si ha qualche soldo in più si può tranquillamente fare a meno di acquistarlo, così sai di essere scoperto in quelle focali è prendi subito qualcosa di meglio, ed eviterai riguardando qualche foto particolare, di chiederti: "chissà come sarebbe venuta se invece del 18-105 avessi avuto un'altro obiettivo...?"

elvinj
30-11-2011, 09:15
Salve, ho notato che nelle riprese video si avverte un fastidioso rumore meccanico proveniente dal motore AF. E' un difetto del mio esemplare o è una cosa normale, magari superabile con l'utilizzo di un mic. esterno?

Lwyrn
30-11-2011, 09:48
Salve, ho notato che nelle riprese video si avverte un fastidioso rumore meccanico proveniente dal motore AF. E' un difetto del mio esemplare o è una cosa normale, magari superabile con l'utilizzo di un mic. esterno?

Purtroppo è normale! Con un microfono esterno si (quasi) risolve la cosa... però se l'ottica è rumorosa ed è troppo vicina al microfono, si rischia comunque di catturarne il rumore

citty75
30-11-2011, 14:04
Io ho rinunciato ad usare l'AF
Un po' per il rumore, un po' perchè per riprendere il fuoco spesso esita ed inizia a fare avanti e indietro.
In certi casi ci metto meno a farla a mano (almeno io so già se devo mettere a fuoco davanti o dietro).

aiacos75
30-11-2011, 15:16
Salve gente: qualche possessore del 50 AFD f/1.4 mi sa dire come si comporta su questa macchina? Mi è capitato un usato in ottime condizioni a 170 euro comprensivo di paraluce in un negozio dalle mie parti ma prima di procedere con l'acquisto chiedo a qualcuno che ha quata lente su d7000.

cyboorg
30-11-2011, 17:34
Salve gente: qualche possessore del 50 AFD f/1.4 mi sa dire come si comporta su questa macchina? Mi è capitato un usato in ottime condizioni a 170 euro comprensivo di paraluce in un negozio dalle mie parti ma prima di procedere con l'acquisto chiedo a qualcuno che ha quata lente su d7000.

Bene, vai tranquillo.
Il mio soffriva di Backfocus risolto con la regolazione in camera.

Lwyrn
30-11-2011, 17:55
Ma usando l'uscita HDMi, come si fa ad uscire dalla modalità CRC e mostrare l'output del live view ?
Riesco solo a vedere la galleria fotografica

aiacos75
30-11-2011, 18:01
Bene, vai tranquillo.
Il mio soffriva di Backfocus risolto con la regolazione in camera.

Tnx allora procedo: ho già 35 ed 85 ma a quel prezzo mi sembra un buon affare e può sempre far comodo (anche, magari, per futuro passaggio a FX)

Ginopilot
30-11-2011, 18:37
se non ti serve l'1.4, il nuovo 1.8g e' globalmente migliore.

djdiegom
30-11-2011, 19:25
Salve gente: qualche possessore del 50 AFD f/1.4 mi sa dire come si comporta su questa macchina? Mi è capitato un usato in ottime condizioni a 170 euro comprensivo di paraluce in un negozio dalle mie parti ma prima di procedere con l'acquisto chiedo a qualcuno che ha quata lente su d7000.

Ne ho avuto uno (anzi, due), ora venduto per il nuovo 1.8 G, ti consiglio il nuovo fratellino in tutti gli aspetti.

megthebest
02-12-2011, 11:41
appena ordinato il 70-300 VR Nital...
ora per completare la dotazione minima adatta al mio stile.. mi servirebbe un cambio del 18-105 VR con qualcosa di meglio..

stavo pensando di venderlo per :
Tamron 17-50 2.8 VC
Sigma 17-70 2.8-4 OS HSM
Nikon 16-85 Vr2 ...

la mia d7000 mi chiede ottiche più prestanti del plasticotto 2:D .. senza però svenarsi...dato che non ci guadagno nulla con le foto che faccio...


p.s. aggiorno il count degli scatto dal 1° agosto 2011 ... siamo a 4500 foto ;)

SuperMariano81
02-12-2011, 11:44
appena ordinato il 70-300 VR Nital...
ora per completare la dotazione minima adatta al mio stile.. mi servirebbe un cambio del 18-105 VR con qualcosa di meglio..

stavo pensando di venderlo per :
Tamron 17-50 2.8 VC
Sigma 17-70 2.8-4 OS HSM
Nikon 16-85 Vr2 ...

la mia d7000 mi chiede ottiche più prestanti del plasticotto 2:D .. senza però svenarsi...dato che non ci guadagno nulla con le foto che faccio...


p.s. aggiorno il count degli scatto dal 1° agosto 2011 ... siamo a 4500 foto ;)
non conosco il 16-85 quindi dico tammy 17-50 f/2.8.
4500 sono briciole :D

MaelstromRA
02-12-2011, 11:44
ti consiglio il tamron, è praticamente sempre incollato alla mia d7000, quando calano le tenebre lo sostituisco col sigma 30 1.4 :)

megthebest
02-12-2011, 11:56
non conosco il 16-85 quindi dico tammy 17-50 f/2.8.
4500 sono briciole :D
preferirei la versione VC anche se a quelle focali potrebbe servire poco (ma la sera in alcune situazioni anche un aiutino al micromosso non si disdegna).

Il "buco" da 50 a 70mm non credo sia un problema.. i crop di 16Mpixel vengono veramente buoni:D

4500 scatti in 4 mesi per un "amatore" che di tempo ne ha poco secondo me non sono male...certo chi lo fa di professione o chi partecipa ad eventi o è sempre in giro (la famiglia e il bimbo piccolo in questo caso frenano le uscite) ne farà molti di più...
Max
ti consiglio il tamron, è praticamente sempre incollato alla mia d7000, quando calano le tenebre lo sostituisco col sigma 30 1.4 :)
Grazie..
quando calano ho sempre pronto il 50 ino che anche al buio con 3200 iso mi da risultati sorprendenti.... peccato sia lunghetto in alcune circostanze:)

cangia
02-12-2011, 12:31
quindi dite che il 18-105 è al limite, con la D7000 ? .. anzi, il contrario :D

hornet75
02-12-2011, 13:41
non conosco il 16-85 quindi dico tammy 17-50 f/2.8.
4500 sono briciole :D

Ho avuto entrambi i Tammy, quello liscio e quello stabilizzato e non ho tenuto/acquistato nessuno dei due, il secondo era destinato a sostituire eventualmente il 16-85 VR ma "ha perso" il confronto per vari motivi.

Il Tamron 17-50 F2,8 liscio ha una nitidezza impressionante ma allo stesso tempo uno sfocato orrendo e una costante imprecisione dell'AF anche in piena luce, ad un matrimonio mi ha cannato una media di 1 foto su 5. Era in prestito e non so se fosse un problema circoscritto a quell'esemplare però successivamente indagando sulla cosa è venuto fuori che anche altri utenti nei vari forum hanno riscontrato la stessa cosa. Il rumore da macinino in AF poi non si può proprio sentire.

La versione VC migliora per lo sfocato ma allo stesso tempo perde nitidezza agli angoli soprattutto se usato a TA. Acquistato e rivenduto in poco tempo, non mi ha trasmesso il giusto feeling, rumoroso e seppur migliore dell'altro mai preciso in AF come il Nikkor 16-85. Alla fine ho preferito rinunciare alla luminosità in favore di una qualità globalmente migliore per il Nikkor. Per la luminosità in futuro vedrò di supplire con qualche bel vetro a focale fissa.

megthebest
02-12-2011, 14:55
Ho avuto entrambi i Tammy, quello liscio e quello stabilizzato e non ho tenuto/acquistato nessuno dei due, il secondo era destinato a sostituire eventualmente il 16-85 VR ma "ha perso" il confronto per vari motivi.

Il Tamron 17-50 F2,8 liscio ha una nitidezza impressionante ma allo stesso tempo uno sfocato orrendo e una costante imprecisione dell'AF anche in piena luce, ad un matrimonio mi ha cannato una media di 1 foto su 5. Era in prestito e non so se fosse un problema circoscritto a quell'esemplare però successivamente indagando sulla cosa è venuto fuori che anche altri utenti nei vari forum hanno riscontrato la stessa cosa. Il rumore da macinino in AF poi non si può proprio sentire.

La versione VC migliora per lo sfocato ma allo stesso tempo perde nitidezza agli angoli soprattutto se usato a TA. Acquistato e rivenduto in poco tempo, non mi ha trasmesso il giusto feeling, rumoroso e seppur migliore dell'altro mai preciso in AF come il Nikkor 16-85. Alla fine ho preferito rinunciare alla luminosità in favore di una qualità globalmente migliore per il Nikkor. Per la luminosità in futuro vedrò di supplire con qualche bel vetro a focale fissa.
Grazie per il contributo..
del 17-70 Sigma non si parla poi moltissimo ... potrebbe essere la scelta ideale??
più economico del 16-85, perdo leggermente in grandangolo ma dovrebbe essere di uno stop + luminoso del 16-85.
Ha poi il motore ultrasonico e la stabilizzazione..

mi dispiacerebbe passare del 18-105 al 16-85 rimettendoci più di 250€ per avere poco di più..


Mi frena del 17-70 anche il diametor filtri che non è più ne da 58 ne da 67mm (ho alcuni fltri per 67mm e uno step-up 58-67)

ciao

MaelstromRA
02-12-2011, 15:05
il 17-70 è 2.8 solo a 17, appena aumenti di un mm diventa 4, ma non avendolo mai provato non saprei dirti come è

BOSH
02-12-2011, 15:43
alcuni si lamentano dei soliti problemi f/b focus dei sigma..io ho preferito il 17-50 tamron a questo, ho perso 20mm, hsm e stabilizzazione ma guadagnato in nitidezza e luminosita!

Giacomo 20
02-12-2011, 16:23
Non conosco gli altri ma il 16-85 Nikon è una garanzia :sofico:

Tennic
03-12-2011, 16:54
Qualcuno ha mai provato gli obiettivi catadiottrici? Da quanto so, non hanno contatti alcuna elettronica interna, quindi nessun contatto. Come si comporta la fotocamera con un obiettivo senza alcun contatto, e che quindi non viene visto quando montato? Per la fotocamera, sarebbe come scattare senza ottica :rolleyes: Siccome non ho mai provato, lo consente? Ovviamente so che bisogna impostarla su A (il diaframma è fisso) e messa a fuoco rigorosamente manuale :)

BOSH
04-12-2011, 12:15
Qualcuno ha mai provato gli obiettivi catadiottrici? Da quanto so, non hanno contatti alcuna elettronica interna, quindi nessun contatto. Come si comporta la fotocamera con un obiettivo senza alcun contatto, e che quindi non viene visto quando montato? Per la fotocamera, sarebbe come scattare senza ottica :rolleyes: Siccome non ho mai provato, lo consente? Ovviamente so che bisogna impostarla su A (il diaframma è fisso) e messa a fuoco rigorosamente manuale :)

devi metterla su M poichè non avendo nessun chip in A non saprebbe come impostare il diaframma..per lo scatto devi andare a "caso", fai delle prove e ti regoli di conseguenza;)

Tennic
04-12-2011, 12:25
devi metterla su M poichè non avendo nessun chip in A non saprebbe come impostare il diaframma..per lo scatto devi andare a "caso", fai delle prove e ti regoli di conseguenza;)

Ho fatto delle prove di scatto senza obiettivo... Nel manuale dice che con obiettivi senza chip può scattare in M o A... Quindi, pensavo (ed avevo letto) che se si ha un catadiottrico es. F/8, il vantaggio di mettere in A è che si poteva mettere F/8 e la fotocamera calcolava il tempo... Ma evidentemente è una cretinata, perchè se metto in A esce la scritta F seguita da un triangolo, e non si regola un bel niente nel diaframma... Quindi l'unica sarebbe M, regolando solo il tempo... Magari, conviene impostare la funzione "obiettivi senza cpu", così restano memorizzati nella foto i dati dell'ottica... Sempre che non serva anche ad altro, ossia poter utilizzare la modalità A :rolleyes: (imposto il diaframma da quel menù, e poi mi trovo il diaframma impostato in A)...
Devo fare delle prove :)

BOSH
04-12-2011, 13:45
Ho fatto delle prove di scatto senza obiettivo... Nel manuale dice che con obiettivi senza chip può scattare in M o A... Quindi, pensavo (ed avevo letto) che se si ha un catadiottrico es. F/8, il vantaggio di mettere in A è che si poteva mettere F/8 e la fotocamera calcolava il tempo... Ma evidentemente è una cretinata, perchè se metto in A esce la scritta F seguita da un triangolo, e non si regola un bel niente nel diaframma... Quindi l'unica sarebbe M, regolando solo il tempo... Magari, conviene impostare la funzione "obiettivi senza cpu", così restano memorizzati nella foto i dati dell'ottica... Sempre che non serva anche ad altro, ossia poter utilizzare la modalità A :rolleyes: (imposto il diaframma da quel menù, e poi mi trovo il diaframma impostato in A)...
Devo fare delle prove :)
Alcuni cata hanno anche la ghiera dei diaframmi quindi regoli da li il diaframma e in macchina il tempo, non è il max (io lo faccio con il samyang 8mm, non è un catadiottrico ma il concetto è uguale) ma è l'unico modo;)

Tennic
04-12-2011, 14:52
Alcuni cata hanno anche la ghiera dei diaframmi quindi regoli da li il diaframma e in macchina il tempo, non è il max (io lo faccio con il samyang 8mm, non è un catadiottrico ma il concetto è uguale) ma è l'unico modo;)

Purtroppo il catadiottrico ha il diaframma fisso (F/8) e l'unica ghiera è quella della messa a fuoco... Appunto, sto per prendere un Samyang 800mm F/8 :) A proposito, secondo voi con tale ottica funzionerà il telemetro della messa a fuoco, cioè il pallino verde che conferma una buona messa a fuoco anche su manuale?

citty75
06-12-2011, 11:25
Ho fatto delle prove di scatto senza obiettivo... Nel manuale dice che con obiettivi senza chip può scattare in M o A... Quindi, pensavo (ed avevo letto) che se si ha un catadiottrico es. F/8, il vantaggio di mettere in A è che si poteva mettere F/8 e la fotocamera calcolava il tempo... Ma evidentemente è una cretinata, perchè se metto in A esce la scritta F seguita da un triangolo, e non si regola un bel niente nel diaframma... Quindi l'unica sarebbe M, regolando solo il tempo... Magari, conviene impostare la funzione "obiettivi senza cpu", così restano memorizzati nella foto i dati dell'ottica... Sempre che non serva anche ad altro, ossia poter utilizzare la modalità A :rolleyes: (imposto il diaframma da quel menù, e poi mi trovo il diaframma impostato in A)...
Devo fare delle prove :)

Non vorrei dire una stupidata ma il fatto che non vada se non metti l'obiettivo non credo sia utile come prova.
Comunque la conferma di messa a fuoco andrà lo stesso

Tennic
06-12-2011, 11:40
Non vorrei dire una stupidata ma il fatto che non vada se non metti l'obiettivo non credo sia utile come prova.
Comunque la conferma di messa a fuoco andrà lo stesso

Mettere un obiettivo senza contatti è come non mettere niente, quindi il comportamento della fotocamera dovrebbe essere lo stesso, penso :rolleyes:
Appena posso faccio la prova utilizzando l'apposita funzione "obiettivi senza CPU" :)

palmy
06-12-2011, 11:41
Mi è successa una cosa strana!

Premessa:
la macchina in questione è una D7000 con 2 SD: una ultra 3 da 16GB per i RAW (NEF) e una ultra 2 da 8GB per i JPG.
Ho impostato la macchina affinchè scatti le foto in entrambi i formati e le salvi in 2 SD distinte (nef su una e jpg sull'altra).

Problema riscontrato:
Scattando delle foto in alcuni casi non mi ha salvato o scattato il NEF ma solo i jpg: per le foto 1,2,3..,n ha scattato in entrabi i formati poi per la n+1,n+2,n+3 solo in jpg e di nuovo dalla n+5 in poi in entrambi i formati.

E' come se per alcune foto si fosse "presa una pausa dai NEF"

Ovviamente la configurazione durante l'uso non è cambiata e non mi sono accorto di nulla finchè non ho scaricato il contenuto delle SD nel PC.

Qualcuno ha riscotrato già questo comportamento?
Sapete se e a cosa è dovuto? c'è un rimedio?

SuperMariano81
06-12-2011, 12:50
hai usato la raffica?

citty75
06-12-2011, 13:03
Mettere un obiettivo senza contatti è come non mettere niente, quindi il comportamento della fotocamera dovrebbe essere lo stesso, penso :rolleyes:
Appena posso faccio la prova utilizzando l'apposita funzione "obiettivi senza CPU" :)

ero (e lo sono ancora) convinto che ci sia anche un accoppiamento meccanico che informa la macchina che hai inserito un obiettivo...
ma forse è una mia convinzione errata

roccia1234
06-12-2011, 13:07
Mettere un obiettivo senza contatti è come non mettere niente, quindi il comportamento della fotocamera dovrebbe essere lo stesso, penso :rolleyes:
Appena posso faccio la prova utilizzando l'apposita funzione "obiettivi senza CPU" :)

Non credo... ci sono degli accoppiamenti meccanici tra ottica e corpo macchina, tra cui una levetta che "legge" il diaframma impostato su un ottica ai, questa:

http://i.imgur.com/rGIBJ.jpg

Se non c'è ottica, questa dovrebbe essere a fondocorsa ed è probabile che la macchina capisca che non c'è nulla attaccato (o comunque nulla che abbia una ghiera dei diaframmi compatibile).

Io non ho la D7000... fate una rpova voi che ce l'avete :D

Tennic
06-12-2011, 13:25
Non credo... ci sono degli accoppiamenti meccanici tra ottica e corpo macchina, tra cui una levetta che "legge" il diaframma impostato su un ottica ai, questa:

http://i.imgur.com/rGIBJ.jpg

Se non c'è ottica, questa dovrebbe essere a fondocorsa ed è probabile che la macchina capisca che non c'è nulla attaccato (o comunque nulla che abbia una ghiera dei diaframmi compatibile).

Io non ho la D7000... fate una rpova voi che ce l'avete :D

Stasera controllo la funzione di quella levetta... Comunque sono sicuro che, a riposo, è bloccata, e quando "avviti" l'ottica lei si impegna con la corrispondente levetta sull'obiettivo ed apre il diaframma, infatti, il diaframma lavora sempre a TA con l'ottica montata (ovviamente non quando si scatta), grazie a tale levetta... Invece, quando smonti l'ottica, il diaframma si chiude.

palmy
06-12-2011, 14:33
hai usato la raffica?

No, scatti singoli.
Nell'occasione in cui ho usato una raffica non ho avuto il problema.

roccia1234
06-12-2011, 15:05
Stasera controllo la funzione di quella levetta... Comunque sono sicuro che, a riposo, è bloccata, e quando "avviti" l'ottica lei si impegna con la corrispondente levetta sull'obiettivo ed apre il diaframma, infatti, il diaframma lavora sempre a TA con l'ottica montata (ovviamente non quando si scatta), grazie a tale levetta... Invece, quando smonti l'ottica, il diaframma si chiude.

No no, quella levetta non manovra direttamente il diaframma. Serve esclusivamente a far capire alla macchina quale diaframma è impostato sulla ghiera di un vetro ai. Il diaframma è manovrato dalla levetta interna al bocchettone che si vede sulla sinistra in quella foto.
Con vetri ai quella levetta si abbassa sempre completamente, ma il diaframma si "blocca" all'apertura impostata sulla ghiera dell'ottica.

djdiegom
06-12-2011, 15:16
Esatto.
Ho un vecchio obiettivo russo manuale: sulla D7000 bisogna entrare nel menù e "dirgli" che il diaframma più chiuso è 2.8, dopodichè si regola di conseguenza anche in priorità diaframmi (ovvio la ghiera devi muoverla tu sull'obiettivo perchè non c'è nessun motore)...quindi puoi usarlo in M o A grazie al fatto che la 7000 è prevista dell'accopiamento AI.
Quando lo usavo sulla D90 potevo utilizzarlo solo in M impostando a mano i valori senza supporto dell'esposimetro.
Con entrambe le fotocamere, pur senza la presenza di chip, il pallino verde di MAF funziona.

Tennic
06-12-2011, 15:23
No no, quella levetta non manovra direttamente il diaframma. Serve esclusivamente a far capire alla macchina quale diaframma è impostato sulla ghiera di un vetro ai. Il diaframma è manovrato dalla levetta interna al bocchettone che si vede sulla sinistra in quella foto.
Con vetri ai quella levetta si abbassa sempre completamente, ma il diaframma si "blocca" all'apertura impostata sulla ghiera dell'ottica.

Capito, grazie mille :)

megthebest
06-12-2011, 16:13
Mi è successa una cosa strana!

Premessa:
la macchina in questione è una D7000 con 2 SD: una ultra 3 da 16GB per i RAW (NEF) e una ultra 2 da 8GB per i JPG.
Ho impostato la macchina affinchè scatti le foto in entrambi i formati e le salvi in 2 SD distinte (nef su una e jpg sull'altra).

Problema riscontrato:
Scattando delle foto in alcuni casi non mi ha salvato o scattato il NEF ma solo i jpg: per le foto 1,2,3..,n ha scattato in entrabi i formati poi per la n+1,n+2,n+3 solo in jpg e di nuovo dalla n+5 in poi in entrambi i formati.

E' come se per alcune foto si fosse "presa una pausa dai NEF"

Ovviamente la configurazione durante l'uso non è cambiata e non mi sono accorto di nulla finchè non ho scaricato il contenuto delle SD nel PC.

Qualcuno ha riscotrato già questo comportamento?
Sapete se e a cosa è dovuto? c'è un rimedio?
hai mica spostato la ghiera su A,S,M e li non hai mai settato raw + jpg?
a me è successa una cosa simile.. quando su U1 e U2 non avevo specificato Raw + Jpg

UtenteSospeso
06-12-2011, 16:13
No, scatti singoli.
Nell'occasione in cui ho usato una raffica non ho avuto il problema.

Potrebbe essere un problema di firmware, casomai aggiornalo.
Al link sotto ci sono delle informazioni compatibili con il tuo problema.

http://nikonasia-en.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/7175/kw/d7000/p/40/st/5/sno/1

palmy
06-12-2011, 19:26
hai mica spostato la ghiera su A,S,M e li non hai mai settato raw + jpg?
a me è successa una cosa simile.. quando su U1 e U2 non avevo specificato Raw + Jpg

rwa+jpg è impostato su M,P,A,S e il problema si è manifestato usando sempre la stessa impostazione di quando funziona correttamente.

Potrebbe essere un problema di firmware, casomai aggiornalo.
Al link sotto ci sono delle informazioni compatibili con il tuo problema.

http://nikonasia-en.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/7175/kw/d7000/p/40/st/5/sno/1

Il firmware è già aggiornato all'ultima versione disponibile.

UtenteSospeso
06-12-2011, 21:43
Allora al link sono elencati i problemi che provoca l'aggiornmento :D

elvinj
12-12-2011, 13:32
Ho notato che visualizzando le foto nel software in dotazione (ViewNX2) si vedono correttamente, mentre aprendole col visualizzatore di windows (default) appaiono sottoesposte ed anche con colori falsati. Può dipendere dal fatto che scatto utilizzando lo spazio colore Adobe ?

Tennic
12-12-2011, 13:49
Ho notato che visualizzando le foto nel software in dotazione (ViewNX2) si vedono correttamente, mentre aprendole col visualizzatore di windows (default) appaiono sottoesposte ed anche con colori falsati. Può dipendere dal fatto che scatto utilizzando lo spazio colore Adobe ?

Tutti quelli che utilizzano lo spazio di colore Adobe riscontrano esattamente lo stesso problema... Sinceramente non so da cosa possa dipendere, dal punto di vista tecnico :rolleyes:

Ginopilot
12-12-2011, 17:01
mi pare che questo problema non si verifichi sul mio pc. Ma usi xp o 7?

cangia
12-12-2011, 19:17
arrivata prima :D ora devo solo leggermi il " piccolo " manuale di istruzioni ..

Red90
12-12-2011, 22:30
arrivata prima :D ora devo solo leggermi il " piccolo " manuale di istruzioni ..

Suvvia, sono due facciate! :ciapet:
Complimenti per l'acquisto, io questo periodo sto cercando nei negozi un treppiede tipo i benro travel angel ma pare che non li tengano dalle mie parti :cry:

cangia
13-12-2011, 19:12
mi son scaricato il manuale in pfd dal sito della Nikon ( piccolino, solo 324 pagine :eek: ) perchè quello cartaceo .. è tutto in teTesco! :muro:

elvinj
14-12-2011, 08:36
@Ginopilot: uso XP. In realtà il mio monitor non supporta lo spazio Adobe (secondo me scarseggia anche sul rgb :rolleyes: ), ma ciò non giustifica il differente comportamento dei due browser.

Cmq. almeno per il momento credo che tornerò a scattare in rgb.

Roberto

Tennic
16-12-2011, 15:14
Per info, ed a chi dovesse interessare l'argomento...
Mi è arrivato l'obiettivo catadiottrico, 800mm F/8 :D
La fotocamera prevede questo, provato oggi e con esito positivo: Dal menù impostazioni, si imposta "obiettivo senza CPU, dove si può impostare la focale e l'apertura massima. Sul manuale parlava di focali massime di 600mm, ma ho notato con molto piacere, forse per merito dei vari firmware (ho l'ultimo, 1.03), che la focale massima impostabile è 4000mm ;) Poi, stesso modo, si imposta il diaframma a F/8 (o quanto interessa).
Ebbene, da questo momento la fotocamera può scattare in A, dove il diaframma è impostato a F/8. I vantaggi sono ovvi, lei calcola automaticamente il tempo, e dalle prove che ho fatto, l'esposizione è corretta ;)
Oppure, ovviamente, si scatta in M, e qui è tutto libero, anche se ovviamente si modificherà solo il tempo ;)
Il telemetro di ausilio messa a fuoco è un tantino indeciso, escono fuori le freccette (entrambe) o solo una o l'altra, insomma, pare non capisca se l'immagine è a fuoco o meno... A volte lampeggia velocemente il pallino di messa a fuoco...
Devo però dire che ho provato a mano libero, cosa estremamente sconsigliata, in quanto sembra di essere nella centrifuga della lavatrice :D
Magari, su cavalletto, con immagine ferma, il telemetro potrebbe funzionare meglio, visto che il punto fissato sarebbe più fermo ;)
Ovviamente, impostando i dati "obiettivo senza CPU", nelle foto appaiono i dati di scatto, in questo formato "800mm*" e "F/8*", dove l'asterisco, evidentemente, significa che i dati sono stati inseriti "a mano" e non comunicati dalla CPU dell'ottica ;)
Le foto? Beh, decisamente buone, considerando che ho scattato a mano libera ed in condizioni di cielo molto nuvoloso, impostando un tempo di 1/320s ed ISO in automatico, che mi pare sia andato a finire sul 2200 ISO o simile :) E la foto era decisamente buona, paragonabile a quella che avrebbe un'ottica non professionale nelle medesime condizioni :)
Farò prove più accurate col cavalletto, e vediamo che viene fuori :)

citty75
16-12-2011, 15:28
Magari posta qualche scatto, così da avere un'idea migliore, grazie!
;)

Tennic
16-12-2011, 15:31
Magari posta qualche scatto, così da avere un'idea migliore, grazie!
;)

Oggi non vale la pena, c'è un tempo nuvolosissimo, piovvigina, e c'è un vento allucinante :( ... Dovrei fare la foto attraverso la finestra, e non è certo il caso :)
Appena il tempo si sistema, farò uno scatto magari col 70-300 VR Nikon, a massima focale, e poi con questo, così si vedranno le differenze :)

biXel
16-12-2011, 20:14
anch'io domani andrò a vedere un cata; un samyang 500mm f6.3

Sono abbastanza incuriosito da quest'ottica.
L'abbinerei alla D7000.
Fortunatamente con i vari post qui presenti, imposterò la macchina in modo tale da fare qualche prova prima dell'acquisto.
Suggerimenti, per poter eseguire prove valide prima dell'acquisto?
:)
grazie

Tennic
16-12-2011, 20:35
anch'io domani andrò a vedere un cata; un samyang 500mm f6.3

Sono abbastanza incuriosito da quest'ottica.
L'abbinerei alla D7000.
Fortunatamente con i vari post qui presenti, imposterò la macchina in modo tale da fare qualche prova prima dell'acquisto.
Suggerimenti, per poter eseguire prove valide prima dell'acquisto?
:)
grazie

Beh, prove non ce ne sono... I cata sono "particolari", nel senso che hanno uno sfuocato "particolare", che può piacere o meno, ma sicuramente creano degli effetti curiosi ;) Il problema ovviamente si pone se nell'immagine ci sono soggetti a fuoco diverso... Se però si fotografa un paesaggio lontano, oppure ad esempio la luna, tutti i soggetti nella composizione sono ad infinito, pertanto il problema dello sfuocato non si pone proprio, e tutti i soggetti avranno un'ottima definizione ;)
Ripeto, dagli scatti a mano libera che ho provato, la qualità dell'immagine mi ha piacevolmente stupito, equiparando le ottiche di fascia media a parità di condizioni (a parte lo sfuocato "strano") :) E per 200 euro (tanto costa l'800mm) ritengo ne valga la pena, per il mio utilizzo (frequenti foto col tele ad infinito) :)

A chi interessa, in questo link c'è un bellissimo confronto tra un'ottica tradizionale Canon (quindi non proprio l'ultima arrivata in fatto di ottiche) ed il catadiottrico che ho comprato:

http://lensduel.com/samyang_800_duel/

Spostando il puntatore sulle foto, visualizza la foto in confronto tra le 2 ottiche, e si vede che talvolta la catadiottrica è superiore, e restituisce un'immagine meglio definita :)
Ad esempio, il muschio sulla radice dell'albero, meglio definito col cata... Oppure la coda del furgoncino, col cata si vedono le resistenze del lunotto... Idem per la foto della chiesa, è difficile trovare delle differenze, e dove ci sono, il cata pare migliore... Spostando invece il puntatore nelle aree fuori fuoco, si vede lo sfuocato particolare del cata, che rende la foto simile all'acqua increspata (es. l'erba prima del furgone). Ma, ripeto, se tutto ciò che è in foto è alla stessa distanza (come fuoco), il problema non si pone, come la foto della chiesa ;)

Quindi, ritengo che ci sia poco da provare, anche perchè lo proveresti a mano libera, ed un 500mm avrebbe qualche problema di mosso, che degraderebbe l'immagine, facendolo sembrare più scarso della realtà ;) ... Sfido a fare la foto a mano libera, senza stabilizzatore, con un 600mm Nikon, da 10000 euro, e vediamo quanto viene perfetta la foto :D

Ginopilot
16-12-2011, 21:19
@Ginopilot: uso XP. In realtà il mio monitor non supporta lo spazio Adobe (secondo me scarseggia anche sul rgb :rolleyes: ), ma ciò non giustifica il differente comportamento dei due browser.

Cmq. almeno per il momento credo che tornerò a scattare in rgb.

Roberto

E' colpa di xp. Su 7 nessun problema. Poi la storia di usare srgb invece di adobe rgb per la compatibilita' non ha piu' alcun senso, ormai tutti i browser riconoscono ed utilizzano correttamente i profili icc almeno v2.

Ginopilot
16-12-2011, 21:24
mi son scaricato il manuale in pfd dal sito della Nikon ( piccolino, solo 324 pagine :eek: ) perchè quello cartaceo .. è tutto in teTesco! :muro:

Mi pare che non sia stampabile. Ma si trova in giro quello che lo e' o si aggiusta quello che hai scaricato ;)

starscream
16-12-2011, 21:30
ieri sera tenevo la camera a spalla con su montato il 18-105. Passando in un corridoio stretto mi son girato e ho battuto l'ottica contro un muro...ho paura che sia successo qualcosa...ci sono rischi, boh, che si deformi la baionetta di attacco del corpo macchia, o la ghiera di attacco dell'ottica?

Enrylion
16-12-2011, 23:29
Urti lievi solitamente lasciano zero tracce....

Fai alcuni scatti e valuta...prova giare l'ottica mettendo a fuoco a mano su "macro" e su infinito...

Se gira bene no problem....se scatta e fuocheggia idem...

Altrimenti....se non ci sono danni evidenti....assistenza nikon e provi garanzia....

O ti fai fare preventivo riparazione.....

Il mio 50 MAI è caduto o ha subito traumi ma.....non fuocheggiava da vicino se non a mano.....
Ma per LTR....riparazione in garanzia senza problemi....mentre l'assistenza locale di Firenze......non lo avrebbe riparato in garanzia......

cangia
22-12-2011, 18:51
edit : ... si vede che manca 1 giorno alle ferie :D .. mi son dimenticato di una cosa chiamata " distanza minima di messa a fuoco "

cangia
24-12-2011, 13:30
usando il mirino ottico normale, la messa a fuoco è velocissima ( come mi aspettavo ) mentre attivando il Live View fa più fatica a lockare il soggetto e spesso fa due " passate " avanti indietro prima di mettere a fuoco correttamente .. ci son dei settaggi da regolare nel menu per caso ?

Tennic
24-12-2011, 13:35
usando il mirino ottico normale, la messa a fuoco è velocissima ( come mi aspettavo ) mentre attivando il Live View fa più fatica a lockare il soggetto e spesso fa due " passate " avanti indietro prima di mettere a fuoco correttamente .. ci son dei settaggi da regolare nel menu per caso ?

No, non puoi regolare niente, hai appena scoperto le 2 modalità di messa a fuoco :) ... Quella "col mirino" è a rilevamento di fase, quella in live view è a rilevamento di contrasto, che appunto implica una ricerca avanti e indietro per trovare quando il contrasto è maggiore e quindi (ciò vuol dire che) la foto è a fuoco ;)

cangia
24-12-2011, 13:37
No, non puoi regolare niente, hai appena scoperto le 2 modalità di messa a fuoco :) ... Quella "col mirino" è a rilevamento di fase, quella in live view è a rilevamento di contrasto, che appunto implica una ricerca avanti e indietro per trovare quando il contrasto è maggiore e quindi (ciò vuol dire che) la foto è a fuoco ;)

ah, non lo sapevo :) grazie per l'info

Tennic
24-12-2011, 14:05
ah, non lo sapevo :) grazie per l'info

Di niente :)

Per la cronaca, i cellulari, le fotocamere compatte e bridge, insomma, tutto ciò che non è reflex, usano la messa a fuoco a rilevamento di contrasto :)
Quella a rilevamento di fase è preferibile in quanto molto più veloce :)

hornet75
24-12-2011, 14:10
Di niente :)

Per la cronaca, i cellulari, le fotocamere compatte e bridge, insomma, tutto ciò che non è reflex, usano la messa a fuoco a rilevamento di contrasto :)
Quella a rilevamento di fase è preferibile in quanto molto più veloce :)

Ed aggiungerei anche che l'uso del mirino anche per questa caratteristica è da preferire nel 90% dei casi. Personalmente uso il live view solo quando uso il treppiedi nella fotografia paesagistica e ho tempo per fare le cose con molta calma per comodità.

Tennic
24-12-2011, 14:18
Ed aggiungerei anche che l'uso del mirino anche per questa caratteristica è da preferire nel 90% dei casi. Personalmente uso il live view solo quando uso il treppiedi nella fotografia paesagistica e ho tempo per fare le cose con molta calma per comodità.

Io uso il live view SOLO se sono in una posizione dalla quale è impossibile guardare nel mirino, es. fotocamera molto in basso o appoggiata ad un tavolo, etc ;)

loncs
24-12-2011, 18:39
Il life view (usando l'ingrandimento a 16x) è indispensabile in macro e nei filmati o più in generale quando si vuole regolare a mano la MAF ... per il resto uso sempre l'ottico ... spesso quando mi danno una compatto sbatto la faccia sul display nel tentativo di cercare l'ottico anche quando non c'è ... :rotfl:

roccia1234
24-12-2011, 19:24
Il life view (usando l'ingrandimento a 16x) è indispensabile in macro e nei filmati o più in generale quando si vuole regolare a mano la MAF ... per il resto uso sempre l'ottico ... spesso quando mi danno una compatto sbatto la faccia sul display nel tentativo di cercare l'ottico anche quando non c'è ... :rotfl:

Lo faccio spesso pure io :asd:

Tennic
24-12-2011, 21:06
Il life view (usando l'ingrandimento a 16x) è indispensabile in macro e nei filmati o più in generale quando si vuole regolare a mano la MAF ... per il resto uso sempre l'ottico ... spesso quando mi danno una compatto sbatto la faccia sul display nel tentativo di cercare l'ottico anche quando non c'è ... :rotfl:

Per i filmati, ovviamente non c'è altro modo che il live view, e per la MAF manuale, dal mirino è impossibile, invece dal display è molto molto meglio... Anche se tuttavia a volte l'immagine restituita è poco definita, come se si trattasse di uno zoom digitale... Mettere a fuoco così non è tanto ottimale :rolleyes: Tuttavia, sempre meglio del mirino ;)
Ma nell'uso operativo e smart, ossia punta e scatta, il mirino è impagabile, per velocità e reattività :)

cangia
25-12-2011, 15:47
domanda di carattere proprio basilare : con un obiettivo che , nella ghiera delle focali, non ha il simbolo della messa a fuoco a infinito ( come il 18-105 e il 55-300 ) .. come posso , appunto, mettere a fuoco a infinito ? :D

megthebest
25-12-2011, 16:42
domanda di carattere proprio basilare : con un obiettivo che , nella ghiera delle focali, non ha il simbolo della messa a fuoco a infinito ( come il 18-105 e il 55-300 ) .. come posso , appunto, mettere a fuoco a infinito ? :D
la ghiera manuale dovrebbe avere un blocco nella rotazione; quello dovrebbe essere la minima distanza di messa a fuoco o nell'altro senso di rotazione il fuoco all'infinito..

altrimenti focheggi un punto più lontano possibile;)

anche per questo non amo moltissimo il 18-105 .. mente il 70-300Vr è veramente un gioiello da questo punto di vista (anche grazie al manual focus override!!!)

Max

Auguroni!!!
http://www.xtremeshack.com/immagine/t126874_dsc-5020-1024.jpg (http://xtremeshack.com/scheda/126874_dsc-5020-1024.jpg.html)

Tennic
25-12-2011, 17:11
domanda di carattere proprio basilare : con un obiettivo che , nella ghiera delle focali, non ha il simbolo della messa a fuoco a infinito ( come il 18-105 e il 55-300 ) .. come posso , appunto, mettere a fuoco a infinito ? :D

Intendi nella messa a fuoco manuale, penso...
Beh, se giro a fondo corsa da una parte, arrivi alla distanza minima, mentre girare a fondo corsa dalla parte opposta, vai oltre infinito... Infatti, ogni ottica ha un fondocorsa che supera la messa a fuoco ad infinito... Pertanto, se devi focheggiare a mano, mai di live view, e ruota fino a che non è a fuoco, trascurando la posizione della ghiera ;)

cangia
25-12-2011, 17:31
Intendi nella messa a fuoco manuale, penso...
Beh, se giro a fondo corsa da una parte, arrivi alla distanza minima, mentre girare a fondo corsa dalla parte opposta, vai oltre infinito... Infatti, ogni ottica ha un fondocorsa che supera la messa a fuoco ad infinito... Pertanto, se devi focheggiare a mano, mai di live view, e ruota fino a che non è a fuoco, trascurando la posizione della ghiera ;)

si, ovviamente parlo del manuale :) chiedevo della messa a fuoco a infinito perchè prima mi son dilettato a far qualche foto al tramonto e volevo mettere a fuoco a infinito ( come suggeriscono da molte parti ) .. ma non trovavo il simbolo sulla ghiera :D

edit : BUON NATALE a tutti :)

Tennic
25-12-2011, 19:13
si, ovviamente parlo del manuale :) chiedevo della messa a fuoco a infinito perchè prima mi son dilettato a far qualche foto al tramonto e volevo mettere a fuoco a infinito ( come suggeriscono da molte parti ) .. ma non trovavo il simbolo sulla ghiera :D

edit : BUON NATALE a tutti :)

Col tramonto si mette a fuoco ad infinito semplicemente perchè devi mettere a fuoco sul qualcosa di moooolto lontano, il sole :D Lo stesso fuoco che useresti con un oggetto a 1 km di distanza, o la luna ;)
Comunque, funziona tranquillamente l'autofocus, anche sul sole ;) E te lo consiglio, altrimenti in manuale ci vuole un attimo in più per trovare il fuoco corretto, ovviamente, ripeto, non andare a fondo corsa perchè quello è oltre infinito, e vedresti sfuocato ;) (forse lo fanno per riservarsi un po di gioco oltre la focale ad infinito)
Ovviamente, aspetta quando il sole è molto basso, vale il detto "se lo puoi guardare lo puoi anche fotografare", così ti eviti danni agli occhi ed alla fotocamera ;)

techmania
26-12-2011, 10:28
Ciao a tutti ragazzi, e prima di tutto Buon Natale!
anche io ho lo stesso problema ma legato al fatto che fra pochi giorni non vorrei farmi scappare questa bellissima possibilita' che ho di fotografare i fuochi d'artificio piu' belli del mondo e cioe' quelli di Sydney!!!

vi volevo chiedere come si mette il fuoco su infinito sulla D7000 dato che non riesco a trovare niente ne sul manuale e ne in rete...
Ho letto che per fare le foto ai fuochi d'artificio una condizione necessaria e fondamentale e' quella di settare il fuoco su infinito...ma come si fa???

thanks!
;)

Tennic
26-12-2011, 10:49
Ciao a tutti ragazzi, e prima di tutto Buon Natale!
anche io ho lo stesso problema ma legato al fatto che fra pochi giorni non vorrei farmi scappare questa bellissima possibilita' che ho di fotografare i fuochi d'artificio piu' belli del mondo e cioe' quelli di Sydney!!!

vi volevo chiedere come si mette il fuoco su infinito sulla D7000 dato che non riesco a trovare niente ne sul manuale e ne in rete...
Ho letto che per fare le foto ai fuochi d'artificio una condizione necessaria e fondamentale e' quella di settare il fuoco su infinito...ma come si fa???

thanks!
;)

Ne stavamo giusto parlando :rolleyes:
Innanzitutto non si mette la D7000 a fuoco su infinito, ma l'ottica... Il corpo macchina non ha fuoco :p
Metti su messa a fuoco automatica, fai mettere la fotocamera a fuoco su un oggetto molto lontano, inteso come qualche centinaio di metri (ad esempio un qualcosa alla stessa distanza alla quale saranno i fuochi), poi sposti il selettore sull'ottica su fuoco manuale, e quindi scatti tranquillamente sempre con quel fuoco ;)
Comunque, non capisco tutta questa paura che avete del fuoco ad infinito, la mia mette a fuoco regolamente ogni cosa in automatico, sole e fuochi artificiali compresi... Addirittura, mette a fuoco regolarmente pure astri (come giove, non tanto grandi, ma comunque visibili come puntini bianchi) :rolleyes:
Quindi, stai tranquillo che metterà a fuoco regolarmente pure i fuochi artificiali, ma ovviamente devi essere pronto a scattare... Non fare l'errore di seguirli mentre salgono e poi scattare, ti vengono una schifezza... Punta già la macchina nel punto alto, quando li stai inquadrando, scatta, con la fotocamera ferma... Se sei su MAF Auto, lei metterà anche a fuoco, altrimenti, se avevi messo preventivamente a fuoco su un oggetto alla stessa distanza e poi messo MAF M, scatta direttamente... Vedi tu ;) Se non hai ottiche particolarmente luminose, ti consiglio di settare prima il fuoco, per non rischiare incertezze nel momento clou ;)
Qualche consiglio, se puoi gestire la posizione... Mettiti sopravento, in modo che non ti arrivi il fumo addosso, includi nell'inquadratura qualche altra cosa (paesaggio), e non il semplice fuoco nel nero del cielo... Poi, armati di cavalletto, il tempo di scatto deve essere sui 2-4 secondi, in modo da registrare l'evolversi del fuoco, ma evitando sovrapposizioni tra più fuochi... Quindi a mano libera non fai niente... Invece col cavalletto e scatto lungo hai modo di registrare il tutto (salita ed evolversi del disegno), con uno scatto breve vedi dei semplici puntini luminosi... Diaframmi medi, come ad esempi F/7.1 o F/8 ;)

hornet75
26-12-2011, 11:08
Tennic ha già risposto in maniera esaustiva, aggiungerei che cavalletto e scatto remoto (telecomando infrarossi) sono consigliatissimi. Il tempo di scatto puoi anche deciderlo tu usando la modalità bulb, prima pressione sul tasto apri l'otturatore, seconda pressione sul tasto chiudi l'otturatore.

Enrylion
26-12-2011, 11:57
una piccola indicazione la trovi qua:

http://marcocrupifoto.blogspot.com/2009/09/tecnica-fotografica-come-fotografare-i.html

Altre più generiche qua

http://marcocrupifoto.blogspot.com/2010/09/tecnica-fotografica-e-teoria-della.html

Spero esserti stato d'aiuto...:)

techmania
26-12-2011, 12:46
Tennic,hornet,Enrylion: GRAZIE dei consigli! mi metto subito a lavoro anche perche' non avro' modo di testare e quindi devo essere pronto al grande evento! ci saranno due sessioni: 8 minuti alle 21 e 12 minuti a mezzanotte dove si festeggera' il primo capodanno del mondo dato che a Sydney siamo 10 ore avanti! ;)
Inoltre c'e' un contest per le migliori foto e chissa' che magari con un po' di fortuna riesca a far partecipare anche qualche mio scatto spero "discreto"
In tutti i modi, vi prometto che postero' qui' i risultati di piu' di 15 ore di attesa in uno dei punti panoramici piu belli di questa citta' insieme a piu' di 1,5 milioni di persone che prenderanno posto gia' dal mattino presto! :mc:

Enrylion
26-12-2011, 14:09
piu' di 1,5 milioni di persone che prenderanno posto gia' dal mattino presto! :mc:

Quasi come l'apertura di un apple store o l'uscita di un nuovo iphone.....:p
ahahahha :D

techmania
27-12-2011, 17:14
Stasera ho fatto alcune prove con il telecomando con impostazione bulb e telecomando filo che sta risultando super super utile!
ho provato con varie aperture e devo dire che ad f8 mi sembra un buon compromesso di luminosita'...per il resto con bulb scattavo a circa 5/6 secondi, l unica cosa che non capisco e' che se oriento la fotocamera in cielo con alla base la baia con l opera house di sydney ho paura che non mi metta a fuoco i fuochi :D al momento clou...
ho anche provato con varie impostazioni di af... e non so proprio quale usare....
perche' si dice che il fuoco deve essere su infinito quando mettendolo automatico in teoria la macchina dovrebbe riuscire a mettere a fuoco correttamente l evolversi del fuoco d artificio???
questa parte ancora non mi e' proprio chiara e vorrei capire come fare per non rischiare di perdere momenti importanti dato che saro' li in fila praticamente dal giorno prima...
riguardo gli iso, penso che scattero' a 125... poi: f.8 e tempi fra 4 e 6 secondi...se avete consigli da darmi oltre a quelli che mi avete gia' dato siete piu' che benvenuti! gradire anche qualche consiglio sui vari settaggi.... una cosa utile che ho notato e' che ho eliminato il NR su tempi lunghi ed i tempi di salvataggio del file sono diventati davvero impressionanti!! logicamente tutto cio' mi garantira' una macchina pronta in pochissimi secondi per i successivi fuochi!
;)

Ginopilot
27-12-2011, 17:34
125 che sarebbe?

Lwyrn
27-12-2011, 17:56
Ho un piccolo problemino... quando guardo nel mirino, ad una certa angolazione, vicino la fine ( quindi verso l'occhio ) c'è una zona dove si riflette quello che vedo nel viewfinder. E' la prima volta che lo vedo, cosa può essere ?

megthebest
27-12-2011, 18:56
125 che sarebbe?

iso 125. .. consiglio però sempre i classici e nativi 100,200,400,800,1600,3200 le altre impostazioni sono valori fittizi interpolati e non nativi del sensore.

techmania
27-12-2011, 19:04
iso 125. .. consiglio però sempre i classici e nativi 100,200,400,800,1600,3200 le altre impostazioni sono valori fittizi interpolati e non nativi del sensore.

ok grazie per la dritta... ho letto che qualcuno si spinge a 3200 per i fuochi d'artificio...non ti sembra un po' troppo??
anche perche' in giro ho letto e sentito che quasi tutti si fermano al max sui 200 ma non di piu'
invece per quanto riguarda l apertura, non vanno oltre f8...

Tennic
27-12-2011, 19:12
Stasera ho fatto alcune prove con il telecomando con impostazione bulb e telecomando filo che sta risultando super super utile!
ho provato con varie aperture e devo dire che ad f8 mi sembra un buon compromesso di luminosita'...per il resto con bulb scattavo a circa 5/6 secondi, l unica cosa che non capisco e' che se oriento la fotocamera in cielo con alla base la baia con l opera house di sydney ho paura che non mi metta a fuoco i fuochi :D al momento clou...
ho anche provato con varie impostazioni di af... e non so proprio quale usare....
perche' si dice che il fuoco deve essere su infinito quando mettendolo automatico in teoria la macchina dovrebbe riuscire a mettere a fuoco correttamente l evolversi del fuoco d artificio???
questa parte ancora non mi e' proprio chiara e vorrei capire come fare per non rischiare di perdere momenti importanti dato che saro' li in fila praticamente dal giorno prima...
riguardo gli iso, penso che scattero' a 125... poi: f.8 e tempi fra 4 e 6 secondi...se avete consigli da darmi oltre a quelli che mi avete gia' dato siete piu' che benvenuti! gradire anche qualche consiglio sui vari settaggi.... una cosa utile che ho notato e' che ho eliminato il NR su tempi lunghi ed i tempi di salvataggio del file sono diventati davvero impressionanti!! logicamente tutto cio' mi garantira' una macchina pronta in pochissimi secondi per i successivi fuochi!
;)

Se alla base c'è la baia, e rientra sempre nella composizione, allora metti a fuoco su punto singolo, e sposta il punto di messa a fuoco sulla baia, e sei sicuro che prende qualcosa da mettere a fuoco alla stessa distanza dei fuochi ;)
Ripeto, se non hai ottiche luminose, lascia perdere il discorso della messa a fuoco al volo sul fuoco, rischi di non riuscire, quindi individua un punto fisso alla stessa distanza, metti a fuoco in automatico su quello (con punto fisso), poi sposta il selettore fuoco dell'ottica su M e non toccare più la ghiera di messa a fuoco, che sarà settata alla distanza corretta ;)
Scatta a 2-400 iso, diaframma F/8, e tempo di 2-4 secondi, dipende dalla rapidità del fuoco, deve essere un tempo tanto lento da riprendere l'evolversi del fuoco, ma non troppo per evitare di riprendere altri fuochi.
Si dice che il fuoco deve essere ad infinito, perchè i fuochi sono sempre distanti, quindi il fuoco è ad infinito. Pertanto, se si vuole preparare il fuoco corretto da prima, allora conviene settare su infinito. Ma siccome spostando a mano corri il rischio di non metterlo nel punto preciso, allora, fai mettere lei a fuoco automaticamente in un punto alla stessa distanza, e poi sposta il selettore fuoco su M, in tal modo avrai il fuoco impostato correttamente alla distanza corretta, e non va più toccato ;)
Per la velocità di memorizzazione, non so che scheda usi, ma con la mia Sandisk classe 10, 30 MB/s, è più veloce lei a scrivere che io a scattare :D In pratica, ci mette tanto non per la scheda, ma per la riduzione rumore da posa lunga, che con posa oltre 1 sec. raddoppia il tempo di acquisizione (1 sec. di posa, 1 altro sec. per elaborare la foto)... Quindi disattiva la funzione NR da posa lunga, puoi lasciare quella per gli iso alto ;)

Lwyrn
27-12-2011, 20:01
Ho un piccolo problemino... quando guardo nel mirino, ad una certa angolazione, vicino la fine ( quindi verso l'occhio ) c'è una zona dove si riflette quello che vedo nel viewfinder. E' la prima volta che lo vedo, cosa può essere ?

Ho fatto una foto per far capire meglio cosa vedo nel mirino
http://dl.dropbox.com/u/1127330/d7000_view_finder.JPG

megthebest
27-12-2011, 20:35
Ho fatto una foto per far capire meglio cosa vedo nel mirino
http://dl.dropbox.com/u/1127330/d7000_view_finder.JPG
praticamente quella parte bianca sopra? non ho ben capito se non vedi tutto il frame dal mirino o cosa..
riesci a spiegarlo meglio?
non era successo mai prima? lo specchio si alza e abbassa correttamente durante lo scatto? hai problemi sulle foto/ di visione del campo inquadrato?

Lwyrn
27-12-2011, 20:54
praticamente quella parte bianca sopra? non ho ben capito se non vedi tutto il frame dal mirino o cosa..
riesci a spiegarlo meglio?
non era successo mai prima? lo specchio si alza e abbassa correttamente durante lo scatto? hai problemi sulle foto/ di visione del campo inquadrato?

No, è quello sotto... il frame lo vedo tutto, il problema è che vedo anche troppo :(
Ho fatto un video, così dovrebbe capirsi meglio. Nel video si vedo esattamente quello che vedo io nel mirino. In pratica è come se nella parte inferiore del si specchiasse l'intero frame del mirino. Non so se mi spiego
Le foto vengono senza difetti

http://dl.dropbox.com/u/1127330/IMG_0080.MOV

Cfranco
27-12-2011, 22:57
No, è quello sotto... il frame lo vedo tutto, il problema è che vedo anche troppo :(
Ho fatto un video, così dovrebbe capirsi meglio. Nel video si vedo esattamente quello che vedo io nel mirino. In pratica è come se nella parte inferiore del si specchiasse l'intero frame del mirino. Non so se mi spiego
Le foto vengono senza difetti

http://dl.dropbox.com/u/1127330/IMG_0080.MOV
C' è probabilmente qualche problemino col pentaprisma, forse si è mosso qualcosa, credo sia da fare una chiamata all' assistenza, la macchina è caduta o ha avuto qualche urto violento ?

techmania
28-12-2011, 01:56
Se alla base c'è la baia, e rientra sempre nella composizione, allora metti a fuoco su punto singolo, e sposta il punto di messa a fuoco sulla baia, e sei sicuro che prende qualcosa da mettere a fuoco alla stessa distanza dei fuochi ;)
Ripeto, se non hai ottiche luminose, lascia perdere il discorso della messa a fuoco al volo sul fuoco, rischi di non riuscire, quindi individua un punto fisso alla stessa distanza, metti a fuoco in automatico su quello (con punto fisso), poi sposta il selettore fuoco dell'ottica su M e non toccare più la ghiera di messa a fuoco, che sarà settata alla distanza corretta ;)
Scatta a 2-400 iso, diaframma F/8, e tempo di 2-4 secondi, dipende dalla rapidità del fuoco, deve essere un tempo tanto lento da riprendere l'evolversi del fuoco, ma non troppo per evitare di riprendere altri fuochi.
Si dice che il fuoco deve essere ad infinito, perchè i fuochi sono sempre distanti, quindi il fuoco è ad infinito. Pertanto, se si vuole preparare il fuoco corretto da prima, allora conviene settare su infinito. Ma siccome spostando a mano corri il rischio di non metterlo nel punto preciso, allora, fai mettere lei a fuoco automaticamente in un punto alla stessa distanza, e poi sposta il selettore fuoco su M, in tal modo avrai il fuoco impostato correttamente alla distanza corretta, e non va più toccato ;)
Per la velocità di memorizzazione, non so che scheda usi, ma con la mia Sandisk classe 10, 30 MB/s, è più veloce lei a scrivere che io a scattare :D In pratica, ci mette tanto non per la scheda, ma per la riduzione rumore da posa lunga, che con posa oltre 1 sec. raddoppia il tempo di acquisizione (1 sec. di posa, 1 altro sec. per elaborare la foto)... Quindi disattiva la funzione NR da posa lunga, puoi lasciare quella per gli iso alto ;)

OKKEI!!! sei stato chiarissimo! praticamente imposto il fuoco prima in AUTO fissando un punto diciamo l'opera house nella baia e poi sposto il selettore dell ottica su M e da li in teoria mi mettera' anche a fuoco i fuochi che esploderanno in aria lontano dal punto di fuoco settato in precedenza...
se ci fossero dei fuochi prima del 31 farei dei test ma dato che qui' li fanno ogni sabato sera a Darling Harbour oramai e' troppo tardi e mi tocca memorizzare queste nozioni che mi hai detto sperando di non cannare la serata ;)
grazie comunque per le dritte e per la tua disponibilita'
;)

Tennic
28-12-2011, 06:46
OKKEI!!! sei stato chiarissimo! praticamente imposto il fuoco prima in AUTO fissando un punto diciamo l'opera house nella baia e poi sposto il selettore dell ottica su M e da li in teoria mi mettera' anche a fuoco i fuochi che esploderanno in aria lontano dal punto di fuoco settato in precedenza...
se ci fossero dei fuochi prima del 31 farei dei test ma dato che qui' li fanno ogni sabato sera a Darling Harbour oramai e' troppo tardi e mi tocca memorizzare queste nozioni che mi hai detto sperando di non cannare la serata ;)
grazie comunque per le dritte e per la tua disponibilita'
;)

Di niente, figurati :)

sharkm
28-12-2011, 08:32
Ragazzi ad oggi cosa comprereste ?
ancora D7000 o K5 ?


super indecisione :doh:

Red90
28-12-2011, 09:31
Ragazzi ad oggi cosa comprereste ?
ancora D7000 o K5 ?


super indecisione :doh:

Tornassi indietro....prenderei ancora D7000 :D
Soprattutto per il mercato dell'usato

cyboorg
28-12-2011, 09:37
Tornassi indietro....prenderei ancora D7000 :D
Soprattutto per il mercato dell'usato

quotone
L'usato è importante, purtroppo pentax ha meno usato.

techmania
28-12-2011, 11:45
Ragazzi ad oggi cosa comprereste ?
ancora D7000 o K5 ?


super indecisione :doh:

Nikon 4EVER! ;)

loncs
28-12-2011, 12:16
Ragazzi ad oggi cosa comprereste ?
ancora D7000 o K5 ?

super indecisione :doh:

D7000 senza dubbio. Mettendo da parte fattori prettamente personali (dimensione e forma) la K5 ha 1/3 di ISO di vantaggio ed un AF meno performante. Io però considero importante l'usato, anzi più ingenerale la rivendibilità: la facilità con cui si piazzano e si trovano le Nikon e le Canon sul mercato dell'usato per me è fondamentale.

Altro difetto delle Pentax secondo me è la mancanza della FullFrame, io tornassi indietro prenderei la D700 (usata) o la 5DMarkII (usata).

Se queste cose non ti preoccupano allora la K5 per quel vantaggio di 1/3 di ISO potrebbe essere preferibile.

techmania
28-12-2011, 13:22
Ringrazio orco per il supporto che mi ha dato e sopratutto perche' mi ha fatto notare che Nikon per risparmiare (pulciari!!!) non hanno posizionato nessun simbolo "infinito" sulla ghiera di alcune D7000 rendendo cosi' il settaggio del fuoco su infinito meno intuitivo :mad:

Tennic
28-12-2011, 13:33
Ringrazio orco per il supporto che mi ha dato e sopratutto perche' mi ha fatto notare che Nikon per risparmiare (pulciari!!!) non hanno posizionato nessun simbolo "infinito" sulla ghiera di alcune D7000 rendendo cosi' il settaggio del fuoco su infinito meno intuitivo :mad:

Ripeto... La reflex non ha l'ottica incorporata, non è ne una bridge ne una compatta, pertanto il simbolo di infinito non sta su "alcune D7000", ma sta sulle ottiche... Ottiche di fascia medio/alta hanno tutte la ghiera delle distanze, mentre quelle di fascia bassa no ;)
Puoi prendere una D3000 e metterci un'ottica come il Nikkor AF-S 35 mm f/1.4G, che costa 1800 euro ed ha la ghiera delle distanze, oppure prendere una D3 e metterci sopra il Nikkor 32mm F/1.8 DX, che costa 220 euro e non ha tale ghiera ;)
Ho preso un po gli estremi, ma penso che il discorso sia chiaro ;)

techmania
28-12-2011, 23:26
Ripeto... La reflex non ha l'ottica incorporata, non è ne una bridge ne una compatta, pertanto il simbolo di infinito non sta su "alcune D7000", ma sta sulle ottiche... Ottiche di fascia medio/alta hanno tutte la ghiera delle distanze, mentre quelle di fascia bassa no ;)
Puoi prendere una D3000 e metterci un'ottica come il Nikkor AF-S 35 mm f/1.4G, che costa 1800 euro ed ha la ghiera delle distanze, oppure prendere una D3 e metterci sopra il Nikkor 32mm F/1.8 DX, che costa 220 euro e non ha tale ghiera ;)
Ho preso un po gli estremi, ma penso che il discorso sia chiaro ;)

Capisco benissimo ma condivido in parte quello che affermi...permettimi comunque di esprimere il mio dissenso, ricordiamoci che il kit 18/105 costa sempre la bellezza di oltre 1200 euro e non sono noccioline....
un cacchio di simbolo lo potevano disegnare benissimo.... non sarebbero di certo andati falliti!!!:D

Tennic
28-12-2011, 23:31
Capisco benissimo ma condivido in parte quello che affermi...permettimi comunque di esprimere il mio dissenso, ricordiamoci che il kit 18/105 costa sempre la bellezza di oltre 1200 euro e non sono noccioline....
un cacchio di simbolo lo potevano disegnare benissimo.... non sarebbero di certo andati falliti!!!:D

Ma io non ho detto che sono d'accordo o che condivido, ma semplicemente che è così :)
Io ho un 18/200 VR 2, e c'è la ghiera... Un 70/300 VR e c'è la ghiera, un 50mm AF-S F/1.4 e c'è la ghiera... un 35mm F/1.8 DX ed è l'unico che non ha la ghiera... Come vedi sono ottiche medie, sicuramente non pro, ma hanno la ghiera... Quindi, questa manca solo in quelle di fascia bassa... Posso non essere d'accordo, ma è così :)
Poi, il 18/105 può essere pure in kit con la D700 (per assurdo) a 2000 euro, ma rimane un 18/105, quindi non ha la ghiera :rolleyes:

roccia1234
29-12-2011, 07:16
Capisco benissimo ma condivido in parte quello che affermi...permettimi comunque di esprimere il mio dissenso, ricordiamoci che il kit 18/105 costa sempre la bellezza di oltre 1200 euro e non sono noccioline....
un cacchio di simbolo lo potevano disegnare benissimo.... non sarebbero di certo andati falliti!!!:D

Conta che il 18-105 è un'ottica kit economica, a prescindere dal costo del kit con cui viene venduto, costo che per la stragrande maggioranza è dato dal corpo. Il 18-105 che danno con la d3000 e con la D300s è la stessa identica ottica.

Quest'ottica NON è studiata per la messa a fuoco manuale: la ghiera è piccolissima, è in una posizione decisamente scomoda, feeling sottozero, ha un gioco parecchio elevato, non ha l'hard focus stop a infinito*...
Insomma, imho quella ghiera è li tanto per dire "c'è" (tipo quella del 18-55), ma personalmente me la scorderei e scatterei sempre in AF senza pensarci più di tanto. La userei solo ed esclusivamente se proprio non posso farne a meno o per qualche aggiustamento al volo, per il quale non è necessario alcun simboletto.

* Cioè per focheggiare a infinito basta andare a fondocorsa fino al blocco. Il 18-105 invece va oltre infinito e non ha alcun blocco. Presumo per il fatto che l'infinito non è nella stessa posizione per tutte le focali (ma potrei sbagliarmi).

Ma io non ho detto che sono d'accordo o che condivido, ma semplicemente che è così :)
Io ho un 18/200 VR 2, e c'è la ghiera... Un 70/300 VR e c'è la ghiera, un 50mm AF-S F/1.4 e c'è la ghiera... un 35mm F/1.8 DX ed è l'unico che non ha la ghiera... Come vedi sono ottiche medie, sicuramente non pro, ma hanno la ghiera... Quindi, questa manca solo in quelle di fascia bassa... Posso non essere d'accordo, ma è così :)
Poi, il 18/105 può essere pure in kit con la D700 (per assurdo) a 2000 euro, ma rimane un 18/105, quindi non ha la ghiera :rolleyes:

:mbe:
Guarda che il 35mm la ghiera MF ce l'ha, eccome... :fagiano:

BOSH
29-12-2011, 07:41
credo intendesse la scala delle distanze ;)

roccia1234
29-12-2011, 08:28
credo intendesse la scala delle distanze ;)

Missà che hai ragione :stordita: :)

loncs
29-12-2011, 09:32
* Cioè per focheggiare a infinito basta andare a fondocorsa fino al blocco. Il 18-105 invece va oltre infinito e non ha alcun blocco. Presumo per il fatto che l'infinito non è nella stessa posizione per tutte le focali (ma potrei sbagliarmi).


Nelle ottiche Nikon con SWM (silent wave motor) il manual focus è sempre usabile anche quando è attivo l'AF. In queste ottiche la ghiera della messa a fuoco gira sempre senza mai toccare nessun blocco.

Nel 70-300vr superato il limite la ghiera diventa leggermente più dura, nel 18-105vr invece non si avverte nessuna differenza, il che ovviamente non aiuta. Ovviamente l'eventuale scala delle distanze raggiunto il limite (superiore o inferiore) si ferma.

roccia1234
29-12-2011, 09:51
Nelle ottiche Nikon con SWM (silent wave motor) il manual focus è sempre usabile anche quando è attivo l'AF. In queste ottiche la ghiera della messa a fuoco gira sempre senza mai toccare nessun blocco.

Nel 70-300vr superato il limite la ghiera diventa leggermente più dura, nel 18-105vr invece non si avverte nessuna differenza, il che ovviamente non aiuta. Ovviamente l'eventuale scala delle distanze raggiunto il limite (superiore o inferiore) si ferma.

Ecco, questo non lo sapevo, credevo avessero comunque un blocco... non ho ottiche swm (tranne il 18-105) e in tutte le altre che ho (AF-D e ai-s) basta ruotare la ghiera a fondocorsa e sei all'infinito.

Tennic
29-12-2011, 10:08
Conta che il 18-105 è un'ottica kit economica, a prescindere dal costo del kit con cui viene venduto, costo che per la stragrande maggioranza è dato dal corpo. Il 18-105 che danno con la d3000 e con la D300s è la stessa identica ottica.

Quest'ottica NON è studiata per la messa a fuoco manuale: la ghiera è piccolissima, è in una posizione decisamente scomoda, feeling sottozero, ha un gioco parecchio elevato, non ha l'hard focus stop a infinito*...
Insomma, imho quella ghiera è li tanto per dire "c'è" (tipo quella del 18-55), ma personalmente me la scorderei e scatterei sempre in AF senza pensarci più di tanto. La userei solo ed esclusivamente se proprio non posso farne a meno o per qualche aggiustamento al volo, per il quale non è necessario alcun simboletto.

* Cioè per focheggiare a infinito basta andare a fondocorsa fino al blocco. Il 18-105 invece va oltre infinito e non ha alcun blocco. Presumo per il fatto che l'infinito non è nella stessa posizione per tutte le focali (ma potrei sbagliarmi).



:mbe:
Guarda che il 35mm la ghiera MF ce l'ha, eccome... :fagiano:

Purtroppo tutte le ottiche che ho io arrivano a fondo scala oltre infinito, quindi penso (dalle mie esperienze) che sia uno standard :rolleyes:

Poi, vedi prossimo quote...
credo intendesse la scala delle distanze ;)

...si, intendevo la scala delle distanze, ovviamente :)

hornet75
29-12-2011, 11:39
Nelle ottiche Nikon con SWM (silent wave motor) il manual focus è sempre usabile anche quando è attivo l'AF. In queste ottiche la ghiera della messa a fuoco gira sempre senza mai toccare nessun blocco.


Ad essere pignoli non proprio in tutte le ottiche con motore SWM. I due 18-55 e i due 55-200 sono SWM ma non hanno l'override e quindi la ghiera si blocca a fondocorsa oltre a ruotare anche durante la MAF. Le ottiche che hanno l'override hanno la ghiera di maf non ruota durante la messa a fuoco automatica ed inoltre non hanno un blocco di fondo corsa.

ricordiamoci che il kit 18/105 costa sempre la bellezza di oltre 1200 euro e non sono noccioline....

Come ti è già stato fatto notare non è il costo complessivo del kit quello che conta ma il costo dell'ottica, il 18-105 incide sul prezzo complessivo per circa 200 euro ed è la stessa ottica kit che puoi trovare in vendita con la D3100. E' un'ottica particolarmente al risparmio con baionetta in plastica.

Il 16-85 VR è già un'ottica di altro livello con attacco baionetta in metallo e finestrella con scala delle distanze tra cui l'indicazione dell'infinito come si vede in foto.

http://www.kenrockwell.com/nikon/images1/16-85mm/D3S_2943-rear.jpg

Solo l'ottica ha un costo di circa 500 euro mentre presa in kit con la D7000 incide per circa 400 euro.

hornet75
29-12-2011, 11:49
http://www.nital.it/experience/images/nikkor16-85/6.jpg

Qui c'è lo schieramento di tutte le ottiche kit abbinabili alla D7000 incluso il Nikkor 18-70 ormai fuori produzione.
Nell'ordine da sinistra a destra: 18-55VR - 16-85VR - 18-70 - 18-105VR - 18-200VR

Tra tutti gli unici a non avere le finestrella con la scala delle distanze sono i due economici 18-55 VR e 18-105 VR che sono anche gli unici ad avere l'attacco a baionetta in plastica.

Tennic
29-12-2011, 16:54
Ad essere pignoli non proprio in tutte le ottiche con motore SWM. I due 18-55 e i due 55-200 sono SWM ma non hanno l'override e quindi la ghiera si blocca a fondocorsa oltre a ruotare anche durante la MAF. Le ottiche che hanno l'override hanno la ghiera di maf non ruota durante la messa a fuoco automatica ed inoltre non hanno un blocco di fondo corsa.



Come ti è già stato fatto notare non è il costo complessivo del kit quello che conta ma il costo dell'ottica, il 18-105 incide sul prezzo complessivo per circa 200 euro ed è la stessa ottica kit che puoi trovare in vendita con la D3100. E' un'ottica particolarmente al risparmio con baionetta in plastica.

Il 16-85 VR è già un'ottica di altro livello con attacco baionetta in metallo e finestrella con scala delle distanze tra cui l'indicazione dell'infinito come si vede in foto.

http://www.kenrockwell.com/nikon/images1/16-85mm/D3S_2943-rear.jpg

Solo l'ottica ha un costo di circa 500 euro mentre presa in kit con la D7000 incide per circa 400 euro.

Correggo, il 18-105 incide nel kit con la D7000 per 100 euro circa :)
Avevo fatto i calcoli in quanto ho acquistato il kit col 18-105 per poi venderlo ad un amico, ed appunto avevo visto che con quell'ottica pagavo 100 euro in più che solo corpo, quindi mi sono fatto dare da lui 100 euro ;)

gioco06
29-12-2011, 17:12
A me invece sembra che incida di 200

Costa 1399 con 18-105 mentre 1200 circa senza

Tennic
29-12-2011, 17:23
A me invece sembra che incida di 200

Costa 1399 con 18-105 mentre 1200 circa senza

Non so che dirti, io l'ho presa ad aprile, Nital, ed incideva per 100 euro... Ne sono sicuro perchè abbiamo fatto i conti per i soldi che mi doveva il tipo :D

gioco06
29-12-2011, 17:52
È possibile che allora si sia alzato un pò il prezzo sono andato oggi per scegliere con quale kit prendere la d7000 e quello con il 18 108 arrivava a 1400

Visto che non c'era molto probabilmente comprerò solo il corpo a 1200

sharkm
29-12-2011, 18:59
Mentre la D7000 Sale la K5 Scende :muro:

cangia
30-12-2011, 12:39
ho letto di tante D7000 mandate in assistenza per problemi di macchioline di olio sul sensore .. come faccio a vedere se anche io ho sto problema ? da cosa si riconoscono nelle foto queste macchie ?

Tennic
30-12-2011, 12:47
ho letto di tante D7000 mandate in assistenza per problemi di macchioline di olio sul sensore .. come faccio a vedere se anche io ho sto problema ? da cosa si riconoscono nelle foto queste macchie ?

Eccomi :D
Come fare a riconoscerle? Semplice, fai una foto con diaframmi medi (ad esempio F/11) su una panorama chiaro, ad esempio il cielo... Io infatti me ne sono accorto così, ho impostato la scena paesaggio, e fotografato appunto un paesaggio con mare e cielo, e fu così che vidi la prima volta le macchie scure :mad:

cangia
30-12-2011, 13:00
http://i40.tinypic.com/2n1sv3a.jpg

quelli che vedo li son semplici flare, giusto ? erano le prime foto contro luce che facevo e , vedendo sti cosi torni, mi è subito venuto in mente il problema olio ..

Tennic
30-12-2011, 13:19
http://i40.tinypic.com/2n1sv3a.jpg

quelli che vedo li son semplici flare, giusto ? erano le prime foto contro luce che facevo e , vedendo sti cosi torni, mi è subito venuto in mente il problema olio ..

Sono semplici flare... Ecco le macchie, nella stessa foto dove le ho viste per la prima volta

http://img823.imageshack.us/img823/6702/dsc0449yv.jpg

Sono tutte concentrate nella parte destra della foto

cangia
30-12-2011, 13:37
Sono semplici flare... Ecco le macchie, nella stessa foto dove le ho viste per la prima volta

http://img823.imageshack.us/img823/6702/dsc0449yv.jpg

Sono tutte concentrate nella parte destra della foto

si vedono si eccome :eek: per fortuna fin'ora nulla del genere

Tennic
30-12-2011, 13:50
si vedono si eccome :eek: per fortuna fin'ora nulla del genere

Pensa che mesi fa un gentile utente con dei modi molto cordiali (e per i quali è stato bannato), ci criticava perchè noi non avevamo niente da fare piuttosto che guardare le macchie, lui invece ci lavorava, e quindi non perdeva tempo dietro a queste cretinate :rolleyes: Ho gentilmente chiesto cosa ne avrebbero pensato i suoi clienti, che commissionavano un servizio fotografico, se questo veniva fatto a macchie, visto che una persona impegnata come lui non aveva tempo di stare dietro a queste frivolezze ma si godeva la fotocamera :rolleyes: ... Ma non ha risposto perchè è stato bannato prima, dato che dava degli idioti a tutti :) Per lui la fotocamera andava usata, cose come macchie nere e simili erano nostre pi..e mentali, che ci facevamo perchè non avevamo niente da fare :D

cangia
30-12-2011, 15:04
ma cosa dici mai :D TUTTI i grandi fotografi lasciano macchie di olio sulle loro foto .. vedi Adams , Bazan, ecc .. :sofico:

megthebest
01-01-2012, 08:35
Buon 2012 a tutti i possessori di D7000 :)

http://www.xtremeshack.com/immagine/t127745_dsc-5282-1600.jpg (http://xtremeshack.com/scheda/127745_dsc-5282-1600.jpg.html)

techmania
06-01-2012, 03:45
Ragazzi ho preso il BP-D11 della Aputure per la mia D7000 e sono rimasto sbalordito dal materiale e dalle rifiniture di questo battery pack pagato solo 43 euro!!!! lo consiglio definitivamente a tutti coloro che vogliono risparmiare soldini evitando di prendere quello originale!!

techmania
06-01-2012, 03:46
Ragazzi ho preso il BP-D11 della Aputure per la mia D7000 e sono rimasto sbalordito dal materiale e dalle rifiniture di questo battery pack pagato solo 43 euro!!!! lo consiglio definitivamente a tutti coloro che vogliono risparmiare soldini evitando di prendere quello originale!!

techmania
06-01-2012, 03:47
Ragazzi ho preso il BP-D11 della Aputure per la mia D7000 e sono rimasto sbalordito dal materiale e dalle rifiniture di questo battery pack pagato solo 43 euro!!!! lo consiglio definitivamente a tutti coloro che vogliono risparmiare soldini evitando di prendere quello originale!!

asterixb
07-01-2012, 00:09
visto ke lo hai scritto 3 volte ci diresti dove lo hai preso? anke pm please...

UtenteSospeso
07-01-2012, 00:31
Su un solo sito italiano parla di 140 Euro, all'estro 260$.

cgnn
07-01-2012, 00:40
Dopo quasi quattro mesi di utilizzo, confermo la buona qualità del BP-D11, mi venne un 20€ in più con le S.S. ...

techmania
07-01-2012, 12:40
Sorry ma l invio del mess per ben 3 volte e' stato un errore del sistema e non mio! ;)
comunque chi volesse saperlo, mi invii un mp, calcolate che io pero' l ho preso sulla baia dall' Australia...


Una cosa ragazzi...
ma possibile che se uno ha montato su il BP al momento della ricarica delle batterie deve PER FORZA smontarlo per accedere a quella principale????
non c''e' modo di evitare lo smonta e rimonta ogni volta???
che palle pero'....

megthebest
07-01-2012, 12:53
vogliamo gli scatti dei fuochi d'artificio... :D

oggi prova veloce alti iso:
6400 iso F/2.8 jpeg fuori macchina, no riduzione rumore
http://www.xtremeshack.com/immagine/t128792_6400iso-f28.jpg (http://xtremeshack.com/scheda/128792_6400iso-f28.jpg.html)

iso H.07 F/2.8 jpeg fuori macchina, no riduzione rumore
http://www.xtremeshack.com/immagine/t128793_h.07-f28.jpg (http://xtremeshack.com/scheda/128793_h.07-f28.jpg.html)

mi sembrano ottimi risultati per il senore della ns d7000:)

cyboorg
07-01-2012, 20:31
Una cosa ragazzi...
ma possibile che se uno ha montato su il BP al momento della ricarica delle batterie deve PER FORZA smontarlo per accedere a quella principale????
non c''e' modo di evitare lo smonta e rimonta ogni volta???
che palle pero'....

No, infatti io utilizzo solo la sede nel B.G. e l'altra batteria la sostituisco se necessario.

techmania
08-01-2012, 13:08
No, infatti io utilizzo solo la sede nel B.G. e l'altra batteria la sostituisco se necessario.

Ottimo suggerimento... difatti mi sembra molto piu' versatile in questo modo!
pero' sta di fatto che alla fin fine il BG non lo si sfrutta appieno poiche' bisognerebbe tenere inserite due batterie una nel corpo ed una nel BG per usufruire della maggior durata delle batterie in serie.

megthebest
08-01-2012, 13:19
Ottimo suggerimento... difatti mi sembra molto piu' versatile in questo modo!
pero' sta di fatto che alla fin fine il BG non lo si sfrutta appieno poiche' bisognerebbe tenere inserite due batterie una nel corpo ed una nel BG per usufruire della maggior durata delle batterie in serie.

si ma il fatto è che io mis tufo a scattare con le due en-el15 .. più di 1000 scatti (l'altro giorno 500 perchè erano circa 0°C ed ho usato il LV per le macro).
Il BG lo reputo non indispensabile per il mio corredo e il mio modo di scattare... oltre che non entrerebbe con i tre obiettivi sul mio kata dr-465

techmania
08-01-2012, 13:42
si ma il fatto è che io mis tufo a scattare con le due en-el15 .. più di 1000 scatti (l'altro giorno 500 perchè erano circa 0°C ed ho usato il LV per le macro).
Il BG lo reputo non indispensabile per il mio corredo e il mio modo di scattare... oltre che non entrerebbe con i tre obiettivi sul mio kata dr-465

E allora forse hai ragione... a sto punto la miglior soluzione e' utilizzare il vano del BG e lasciare a "riposo" quello del corpo...in questo modo, qualsiasi cosa accada, si ha sempre il vano del corpo funzionante ed in ottimo stato senza leva e metti rileva e rimetti batterie.... ;)

techmania
08-01-2012, 14:03
vogliamo gli scatti dei fuochi d'artificio... :D


Eccoti accontentato con uno secondo me dei migliori che ho fatto la notte di capodanno:

Location: Mrs Macquaires Chair - Sydney Australia

Equipment: Nikon D7000 con 18/105 VR + Travel Angel A1681TB0 + telecomando a filo.

Settings: 24mm, 6,2 sec. f7.1 iso;100

http://img341.imageshack.us/img341/3548/contestje.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/341/contestje.jpg/)

http://imageshack.us/photo/my-images/341/contestje.jpg/


Dato che queste sono le prime foto che faccio a dei fuochi d'artificio, critiche, commenti, suggerimenti e consigli su come migliorarmi sono sempre ben accetti!

loncs
08-01-2012, 14:25
Tecnicamente a me sembra perfetta, la dinamica del gioco di luce è completa.
La location da l'impressione che questi fuochi abbiano poco respiro in mezzo alle barche e alle case ... lo spazio a destra in realtà c'è ma imho distrae un po'.
I colori comunque sono molto belli.

techmania
08-01-2012, 14:35
Tecnicamente a me sembra perfetta, la dinamica del gioco di luce è completa.
La location da l'impressione che questi fuochi abbiano poco respiro in mezzo alle barche e alle case ... lo spazio a destra in realtà c'è ma imho distrae un po'.
I colori comunque sono molto belli.

Grazie loncs ;)
ero in posizione frontale lontano dal ponte... quello e' comunque un crop...
purtroppo le barche hanno reso il tutto piu' difficile oltre che attufante e privo di spazi per sfruttare i riflessi della luce nell'acqua...
per il resto, sono contento che ti piaccia e sono contento di aver fatto diciamo un discreto lavoro e per essere la prima volta mi reputo piu' che soddisfatto considerando che con il telecomando a filo scattavo di continuo sperando di acchiappare qualcosa di decente.... ( ne ho fatte circa 300! ma alla fine le discrete sono una ventina)

loncs
08-01-2012, 14:48
20 su 300 come inizio non è niente male ... fatti sempre la domanda "ma questa la stamperei? L'appenderei al muro della camera?" :D:D
Io facendo così ne ho sempre scartate tantissime ... :D:D

megthebest
08-01-2012, 15:04
ottimo scatto..
avrei forse dato più spazio all'Opera House sulla sx ... e peccato per gli alberi delle barche!!
tecnicamente molto valida!!

Grazie per avermi accontentato:D

MaelstromRA
08-01-2012, 15:18
bello scatto!
forse sottoesponendo un pò avresti evitato il leggero grigiore del cielo :)

hornet75
08-01-2012, 18:13
ne ho fatte circa 300! ma alla fine le discrete sono una ventina

20 su 300 è un buon risultato anche perchè già 20 foto solo di fuochi d'artificio seppur diversi cominciano ad essere noiose. La foto è molto bella e tecnicamente perfetta, pecca un pochino per l'inquadratura ma con le barche difficilmente avresti potuto fare di meglio.

techmania
08-01-2012, 22:13
Avete tutti perfettamente ragione, anche per il consiglio di sottoporre un po'...
ma credetemi, con 12 minuti di fuochi, ero intento a scattare il piu' possibile per cercare di tirar fuori qualcosa di guardabile, poi ho fatto caso che le foto peccavano di nitidezza e allora ho fatto un po di pp con NX2 sistemando il possibile.
Comunque mi fa piacere che lo scatto vi sia piaciuto, e allora a questo punto ve ne butto dentro altri 3, diciamo tutti quelli che ho inviato per un contest locale senza alcuna pretesa ovviamente :D .

http://img267.imageshack.us/img267/4430/contest02.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/267/contest02.jpg/)

Di questa non riesco a trovare i dati EXIF e non so perche'....:rolleyes:


Questa invece:
f8, 24mm, iso:100 a 4.8 sec.

http://img542.imageshack.us/img542/3259/contest03.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/542/contest03.jpg/)

quasi quasi intervengo levando quel cacchio di albero della barca in mezzo alle balle.. :(


mentre quest'ultima e' un crop di una panoramica laterale che mi e' subito piaciuta per i colori che ho poi volutamente "caricato" un pochino per dare maggior risalto al contrasto con il cielo notturno.... l'effetto un po' "fumetto' e' voluto, ora pero' voglio provare a rendere lo sfondo completamente nero.

http://img535.imageshack.us/img535/9697/mau2323.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/535/mau2323.jpg/)

Settings:
30mm, f9, 2sec, iso 100.



Ora sotto con i commenti! :D :D

loncs
08-01-2012, 23:59
La prima con quel fondo viola? E' reale o ritoccata?
Se è naturale direi che è quella che mi piace di più.

techmania
09-01-2012, 00:38
La prima con quel fondo viola? E' reale o ritoccata?
Se è naturale direi che è quella che mi piace di più.

realissima loncs, e' uscita cosi' e non so neanche perche' e come mai... :)
comunque penso che queste sono quelle che stampero' e attacchero' in camera ;)


ps. vorrei solo un consiglio su come fare per aggiungere il bordino nero intorno per farle diventare tipo cartoline... non trovo il modo piu' immediato per farlo...
ho mac ;)

Enrylion
09-01-2012, 09:23
realissima loncs, e' uscita cosi' e non so neanche perche' e come mai... :)


Butto delle ipotesi.....

Luce data da le precedenti "esplosioni" e rimasta ancora nell'aria.....unita magari a giochi bilanciamento del bianco on camera dato che il bilanciamento potrebbe essersi confuso tra la varie tonalità.....:rolleyes:

Questa mia ipotesi......:)

techmania
09-01-2012, 12:14
Butto delle ipotesi.....

Luce data da le precedenti "esplosioni" e rimasta ancora nell'aria.....unita magari a giochi bilanciamento del bianco on camera dato che il bilanciamento potrebbe essersi confuso tra la varie tonalità.....:rolleyes:

Questa mia ipotesi......:)

Si potrebbe essere difatti valida l ipotesi della luce precedentemente diffusa dagli altri fuochi...comunque in tutti i casi e' uscito fuori un bello scatto :)

Enrylion
09-01-2012, 21:03
comunque in tutti i casi e' uscito fuori un bello scatto :)

Niente in contrario dall'affermarlo.... :)

Driver_x_404
11-01-2012, 17:28
Scusate l'intromissione...avrei una domanda e so che mi sarete d'aiuto..:D quando imposto la posa B sulla D7000 prima di aprire l'otturatore e scegliermi manualmente il tempo di posa ho un altra fase...mi sapreste dire a che cosa serve??visto che dopo un tot di tempo se non premuto lo scatto autamticamente parte da solo...grazie mille :D

megthebest
12-01-2012, 07:44
Scusate l'intromissione...avrei una domanda e so che mi sarete d'aiuto..:D quando imposto la posa B sulla D7000 prima di aprire l'otturatore e scegliermi manualmente il tempo di posa ho un altra fase...mi sapreste dire a che cosa serve??visto che dopo un tot di tempo se non premuto lo scatto autamticamente parte da solo...grazie mille :D
è comunque spiegato nel manuale..

posa B (utilizzabile sono in M) prima pressione pulsante di scatto sollevamento specchio ed apertura otturatore .. seconda pressione del pulsante di scatto chiusura otturatore ... se la seconda pressione non avviene dopo 30 minuti l'otturatore viene comunque chiuso automaticamente.

Giacomo 20
12-01-2012, 08:08
alcubni scatti con la mia D7000
http://farm8.staticflickr.com/7025/6639700085_de949b4831.jpg (http://www.flickr.com/photos/giacopa/6639700085/)
DSC_3847 (http://www.flickr.com/photos/giacopa/6639700085/) di Giacopa (http://www.flickr.com/people/giacopa/), su Flickr
http://farm8.staticflickr.com/7144/6471485657_435ef12a07.jpg (http://www.flickr.com/photos/giacopa/6471485657/)
DSC_3011rid (http://www.flickr.com/photos/giacopa/6471485657/) di Giacopa (http://www.flickr.com/people/giacopa/), su Flickr
http://farm7.staticflickr.com/6228/6253362052_df97c921e5.jpg (http://www.flickr.com/photos/giacopa/6253362052/)
Palermo. La Cattedrale (http://www.flickr.com/photos/giacopa/6253362052/) di Giacopa (http://www.flickr.com/people/giacopa/), su Flickr
http://farm8.staticflickr.com/7153/6588885929_bee369e045.jpg (http://www.flickr.com/photos/giacopa/6588885929/)
DSC_3710rid (http://www.flickr.com/photos/giacopa/6588885929/) di Giacopa (http://www.flickr.com/people/giacopa/), su Flickr

Driver_x_404
12-01-2012, 13:19
è comunque spiegato nel manuale..

posa B (utilizzabile sono in M) prima pressione pulsante di scatto sollevamento specchio ed apertura otturatore .. seconda pressione del pulsante di scatto chiusura otturatore ... se la seconda pressione non avviene dopo 30 minuti l'otturatore viene comunque chiuso automaticamente.

Si su quello son d'accordo ma quando usi la posa B metti su scatto singolo o su Mup perche sul libretto c'è scritto di usare Mup...ed è qui che non capisco a cosa serva la fase di sollevamento specchio...forse mi ero spiegato male...la prima pressione si ha per aprire lo specchio e la seconda per dargli il tempo di posa che può durare massimo 30 minuti...la domanda mia era la funzionalita di aprire lo specchio...ho provato a tenerlo più o meno aperto ma la foto mi è sempre rimasta uguale...per quello chiedevo(sono alle prime armi e quindi delle volte posso fare anche domande stupide...ma se non si chiede non si imparerà mai :D ) grazie eheh

citty75
12-01-2012, 13:29
Si su quello son d'accordo ma quando usi la posa B metti su scatto singolo o su Mup perche sul libretto c'è scritto di usare Mup...ed è qui che non capisco a cosa serva la fase di sollevamento specchio...forse mi ero spiegato male...la prima pressione si ha per aprire lo specchio e la seconda per dargli il tempo di posa che può durare massimo 30 minuti...la domanda mia era la funzionalita di aprire lo specchio...ho provato a tenerlo più o meno aperto ma la foto mi è sempre rimasta uguale...per quello chiedevo(sono alle prime armi e quindi delle volte posso fare anche domande stupide...ma se non si chiede non si imparerà mai :D ) grazie eheh

Serve ad evitare di introdurre il micromosso dato dal sollevamento dello specchio.
Separando il movimento dello specchio dalla fase di scatto ti assicuri che quando scatti le vibrazioni date dallo specchio sono cessate.
Quindi non avrai mosso dovuto a quello

UtenteSospeso
12-01-2012, 14:11
Lo specchio deve alzarsi, altrimenti quando si apre l'otturatore non entra luce.

Mi sembra di capire che confondi lo specchio con l'otturatore, lo specchio non puoi tenerlo di più o di meno aperto .
Lo specchio è dietro l'obiettivo nella macchina, quello che riflette l'immagine nel pentaprisma per fartela vedere nel mirino e una volta alzato non vedi più nulla.

Driver_x_404
12-01-2012, 17:08
Ohhh grazie mille ragazzi mi avete chiarito tutte le idee... :D

Egberte
13-01-2012, 12:31
Nikon D7000 is a great camera and i have a older model of Nikon and now i am planning to buy a new Nikon D700 and i really like it's picture quality and Nikon is the best camera maker.

Giacomo 20
13-01-2012, 16:31
Ottima scelta! :winner:

walter89
13-01-2012, 16:42
edit

cangia
17-01-2012, 19:53
forse sarà una stupidata , ma non riesco a trovarla ne nel manuale ne smanettando nei vari menu ... come è possibile variare il punto che la D7000 deve mettere a fuoco ? Esempio : sto inquadrando un cane, un gatto e , più arretrato , una persona ( esempio stupido ma è il primo che mi è venuto in mente ) ... premo a mezzacorsa il tasto per l'autofocus e la D7000 decide di mettermi a fuoco il cane e il gatto .. posso ( magari col d-pad ) spostare il punto di messa sull'uomo e " imporre " alla macchinetta che metta a fuoco quello, oppure devo per forza usare la messa a fuoco manuale ?

megthebest
17-01-2012, 19:59
forse sarà una stupidata , ma non riesco a trovarla ne nel manuale ne smanettando nei vari menu ... come è possibile variare il punto che la D7000 deve mettere a fuoco ? Esempio : sto inquadrando un cane, un gatto e , più arretrato , una persona ( esempio stupido ma è il primo che mi è venuto in mente ) ... premo a mezzacorsa il tasto per l'autofocus e la D7000 decide di mettermi a fuoco il cane e il gatto .. posso ( magari col d-pad ) spostare il punto di messa sull'uomo e " imporre " alla macchinetta che metta a fuoco quello, oppure devo per forza usare la messa a fuoco manuale ?

puoi solo se selezioni il punto singolo di messa a fuoco in AF-S .. negli altri casi devi per forza operare in manuale perchè è la macchina a decidee il punto di MaF.
Per soggetti statici o "gestibili" io uso sempre e comunque la modalità AF-S a punto singolo centrale

cangia
17-01-2012, 20:02
puoi solo se selezioni il punto singolo di messa a fuoco in AF-S .. negli altri casi devi per forza operare in manuale perchè è la macchina a decidee il punto di MaF.
Per soggetti statici o "gestibili" io uso sempre e comunque la modalità AF-S a punto singolo centrale

dove si seleziona sta cosa ? menu - personalizzazioni ?

megthebest
17-01-2012, 21:17
dove si seleziona sta cosa ? menu - personalizzazioni ?

tasto laterale SX sul corpo in corrispondenza del selettore a levetta AF-MF.
Poi una volta selezionato AF_S con la ghiera selezioni il punto centrale

cangia
17-01-2012, 21:55
tasto laterale SX sul corpo in corrispondenza del selettore a levetta AF-MF.
Poi una volta selezionato AF_S con la ghiera selezioni il punto centrale

sempre detto che voi del forum siete i migliori :) grazie mille

UtenteSospeso
17-01-2012, 23:13
E vabè, ma il manuale è anche fatto per essere letto :D

citty75
18-01-2012, 07:55
puoi solo se selezioni il punto singolo di messa a fuoco in AF-S .. negli altri casi devi per forza operare in manuale perchè è la macchina a decidee il punto di MaF.
Per soggetti statici o "gestibili" io uso sempre e comunque la modalità AF-S a punto singolo centrale

Non sono d'accordo.
Anche in AF-C puoi selezionare il punto di messa a fuoco, solo in AF-A non puoi.
Con il pad selezioni il punto che ti interessa e dopo premi a mezza corsa.
A quel punto parte il tracking sul soggetto selezionato.

citty75
18-01-2012, 07:58
E' normale che il numero di fotogrammi indicato corrisponda al solo spazio sulla card 1?
Io mi aspettavo che mi mostrasse già il totale dato dalle due, ma forse la seconda non la considera finchè non è finita la prima?
:confused:

loncs
18-01-2012, 09:10
E' normale che il numero di fotogrammi indicato corrisponda al solo spazio sulla card 1?
:confused:

Si è così.

citty75
18-01-2012, 09:53
Grazie ;)

E.M.
23-01-2012, 14:14
ad aprile mi prenderò la d7000 per una serie di motivi, fra cui la possibilità di girare video. il mio dubbio è solo sui controlli possibili prima e durante la registrazione del video..cosa posso regolare?
sono abituato alla mia d5000 dove non posso regolare niente.

Tennic
23-01-2012, 14:21
ad aprile mi prenderò la d7000 per una serie di motivi, fra cui la possibilità di girare video. il mio dubbio è solo sui controlli possibili prima e durante la registrazione del video..cosa posso regolare?
sono abituato alla mia d5000 dove non posso regolare niente.

Prima puoi regolare di tutto... Durante, non so :rolleyes: ... Cosa vorresti regolare, a parte la maf? Sinceramente ad esempio non ho mai fatto la prova a spostare il selettore da PSAM durante la registrazione, per vedere se viene modificata al volo l'impostazione :rolleyes:

E.M.
23-01-2012, 14:32
Prima puoi regolare di tutto... Durante, non so :rolleyes: ... Cosa vorresti regolare, a parte la maf? Sinceramente ad esempio non ho mai fatto la prova a spostare il selettore da PSAM durante la registrazione, per vedere se viene modificata al volo l'impostazione :rolleyes:


l'esposizione tipo o il diaframma, comunque già ottimo che si possa regolare tutto prima...durante la ripresa posso alternare la messa a fuoco manuale con quella automatica dove decido io?

Tennic
23-01-2012, 14:43
l'esposizione tipo o il diaframma, comunque già ottimo che si possa regolare tutto prima...durante la ripresa posso alternare la messa a fuoco manuale con quella automatica dove decido io?

Si, basta spostare l'apposito selettore su M e vai di manuale ;)
Consiglio comunque la maf manuale, infatti con quella automatica, se non usi un microfono esterno ma quello integrato, senti nell'audio praticamente solo le vibrazioni del motore di maf, ed è alquanto fastidioso :rolleyes:

E.M.
23-01-2012, 14:52
Si, basta spostare l'apposito selettore su M e vai di manuale ;)
Consiglio comunque la maf manuale, infatti con quella automatica, se non usi un microfono esterno ma quello integrato, senti nell'audio praticamente solo le vibrazioni del motore di maf, ed è alquanto fastidioso :rolleyes:

sisi lo so, uso sempre la manuale ma in certe situazioni mi farebbe comodo l'automatica, poi per il rumore non mi faccio problemi, disattivo sempre l'audio perchè monto gli spezzoni su una traccia audio..diciamo che faccio pseudo video musicali e di eventi.

Tennic
23-01-2012, 15:11
sisi lo so, uso sempre la manuale ma in certe situazioni mi farebbe comodo l'automatica, poi per il rumore non mi faccio problemi, disattivo sempre l'audio perchè monto gli spezzoni su una traccia audio..diciamo che faccio pseudo video musicali e di eventi.

Allora non hai problemi neanche con la maf automatica :) Sono che a volte è un pochino incerta, nei movimenti veloci va avanti e indietro, ma non gli si può neanche dire niente, in quelle condizioni difficili :rolleyes:

E.M.
23-01-2012, 15:18
Allora non hai problemi neanche con la maf automatica :) Sono che a volte è un pochino incerta, nei movimenti veloci va avanti e indietro, ma non gli si può neanche dire niente, in quelle condizioni difficili :rolleyes:

ottimo..1060euro nuova solo corpo con memory card NITAL è un buon prezzo?

Red90
23-01-2012, 15:38
ottimo..1060euro nuova solo corpo con memory card NITAL è un buon prezzo?

Credo sia nella norma, i prezzi mi sembrano leggermente aumentati rispetto a qualche mese fa; ricordo ancora che a maggio vendevano il corpo macchina in una nota catena di elettronica a 999

E.M.
23-01-2012, 15:44
Credo sia nella norma, i prezzi mi sembrano leggermente aumentati rispetto a qualche mese fa; ricordo ancora che a maggio vendevano il corpo macchina in una nota catena di elettronica a 999

tanto pensavo di prenderla ad aprile quindi c'è tempo perchè i prezzi si stabilizzino un po

Tennic
23-01-2012, 15:45
ottimo..1060euro nuova solo corpo con memory card NITAL è un buon prezzo?

Nella media ;)

cgnn
23-01-2012, 22:10
ottimo..1060euro nuova solo corpo con memory card NITAL è un buon prezzo?
Se i prezzi sono aumentati si, io ad aprile 2010 la pagai 1.175,00€ con 18-105 Nital
E' normale che il numero di fotogrammi indicato corrisponda al solo spazio sulla card 1?
Io mi aspettavo che mi mostrasse già il totale dato dalle due, ma forse la seconda non la considera finchè non è finita la prima?
:confused: Si il contatore indica le foto che puoi registrare sulla card che stai usando....

E.M.
24-01-2012, 08:12
Se i prezzi sono aumentati si, io ad aprile 2010 la pagai 1.175,00€ con 18-105 Nital
Si il contatore indica le foto che puoi registrare sulla card che stai usando....

ecco allora sono aumentati ..n'doh!...vediamo come va il trend dei prezzi ora che sia arriva ad aprile

cgnn
25-01-2012, 22:17
ecco allora sono aumentati ..n'doh!...vediamo come va il trend dei prezzi ora che sia arriva ad aprile

Se ti è venuta la scimmia della d7000 prendila, le 50€ in più o in meno non contano con questo tipo di macchina, quando inizierai ad usarla non ci penserai più.. fai attenzione che fino ad aprile non annuncino nuovi modelli :rolleyes: ... Comunque ti consiglio di informarti bene sulle lenti e di acquistare la d7000 corpo, più una lente diversa dal kit 18-105/18-55, ti assicuro che le 50/100€ in più non ti peseranno..
Settimana scorsa sono stato ad un battesimo (parenti, per me la fotografia è una passione non un lavoro) al super versatile zoom 18-105 ho preferito il "lunghetto" 50mm 1.8G.... il battesimo era di sera, ma dentro la chiesa il 18-105 di giorno, mi aveva già deluso in un altra occasione...

E.M.
25-01-2012, 22:30
Se ti è venuta la scimmia della d7000 prendila, le 50€ in più o in meno non contano con questo tipo di macchina, quando inizierai ad usarla non ci penserai più.. fai attenzione che fino ad aprile non annuncino nuovi modelli :rolleyes: ... Comunque ti consiglio di informarti bene sulle lenti e di acquistare la d7000 corpo, più una lente diversa dal kit 18-105/18-55, ti assicuro che le 50/100€ in più non ti peseranno..
Settimana scorsa sono stato ad un battesimo (parenti, per me la fotografia è una passione non un lavoro) al super versatile zoom 18-105 ho preferito il "lunghetto" 50mm 1.8G.... il battesimo era di sera, ma dentro la chiesa il 18-105 di giorno, mi aveva già deluso in un altra occasione...

Per gli obbiettivi sono già apposto, sigma 10-20, 18-55, 70-300, 35mm f 1.8 ed eventuali altri af se prendo la d7000..per l annuncio di nuovi modelli non mi preoccupo, alla fine ha un anno abbondante e ne durerà ancora molti, vedi la d90...aspetto aprile per racimolare soldi con vari lavoro foto/video ad eventi

cgnn
25-01-2012, 22:43
Per gli obbiettivi sono già apposto, sigma 10-20, 18-55, 70-300, 35mm f 1.8 ed eventuali altri af se prendo la d7000..per l annuncio di nuovi modelli non mi preoccupo, alla fine ha un anno abbondante e ne durerà ancora molti, vedi la d90...aspetto aprile per racimolare soldi con vari lavoro foto/video ad eventi

Beh allora come non detto, quando avrai al possibilità prendila senza pensarci... piuttosto quale 10-20 hai? Sono in cerca di un grandangolo, ormai ho rinunciato all'usato, per via dei prezzi non da "mercatino", nel nuovo il sigma è quello col prezzo più abbordabile ma non mi convince molto, in alcune foto viste per la rete ho avuto l'impressione che distorcesse spropositamente ai bordi..

E.M.
25-01-2012, 22:52
Beh allora come non detto, quando avrai al possibilità prendila senza pensarci... piuttosto quale 10-20 hai? Sono in cerca di un grandangolo, ormai ho rinunciato all'usato, per via dei prezzi non da "mercatino", nel nuovo il sigma è quello col prezzo più abbordabile ma non convince molto in alcune foto per la rete ho avuto l'impressione che distorcesse spropositamente ai bordi..

Ho il 4-5.6..diciamo che distorce si ai bordi ma si nota solo dell' uso ad eventi quando si devono fotografare persone a distanza ravvicinata, veramente ravvicinata..per un uso piu classico non è per niente male, si nota veramente poco..Ho un link del mio profilo flickr in firma dove ci sono alcune foto con il sigma.

sulble
28-01-2012, 10:27
ciao ragazzi

sto pensando di acquistare il mio primo "normale" per la mia d7000.
ho però molti dubbi su quale prendere, sono indeciso tra:

Obiettivo NIKON AF-S DX 35mm/1.8 G
Obiettivo NIKON AF-S 50mm/1.8 G
Obiettivo NIKON AF-S 50mm/1.4 G (quest ultimo è quello che costa di più. ma ne vale davvero la pena? in cosa è superiore al 1.8 oltre ovviamente l'apertura?)

Voi cosa mi consigliereste? ci sono altre opzioni che potrei tenere presente da altre case produttrici?

grazie in anticipo
SulBle

Tennic
28-01-2012, 10:33
ciao ragazzi

sto pensando di acquistare il mio primo "normale" per la mia d7000.
ho però molti dubbi su quale prendere, sono indeciso tra:

Obiettivo NIKON AF-S DX 35mm/1.8 G
Obiettivo NIKON AF-S 50mm/1.8 G
Obiettivo NIKON AF-S 50mm/1.4 G (quest ultimo è quello che costa di più. ma ne vale davvero la pena? in cosa è superiore al 1.8 oltre ovviamente l'apertura?)

Voi cosa mi consigliereste? ci sono altre opzioni che potrei tenere presente da altre case produttrici?

grazie in anticipo
SulBle

Se vuoi un normale, il primo, eccellente rapporto qualità prezzo ;)
Il 50mm è un pochino lungo, equivale ad un 75mm...
Io, per la cronaca, ho il primo ed il terzo (il 35mm F/1.8 ed il 50mm F/1.4) :)

MaelstromRA
28-01-2012, 10:42
su aps-c l'inquadratura normale la ottieni con obiettivi 28-35mm
oltre al 35/1.8 puoi cercare il sigma 30/1.4 o, se hai in previsione un passaggio al FF, un nikon 35/2 :)
se non sbaglio dovrebbero esserci anche i sigma 24 e 28/1.8 ma non ne ho mai provato uno

roccia1234
28-01-2012, 10:49
Il vero normale su aps-c è il 35mm (50 equiv. circa). Quindi se vuoi un normale "vero", devi prendere il 35mm f/1.8

Il 50ino su aps è equivalente ad un 75mm e potrebbe essere lungo in certe occasioni.

Io ti consiglio di dare un'occhiata anche ai vari 24-28mm (35 e 42mm equiv) che sono dei veri e propri fissi tuttofare su aps.

Il problema? Quelli con autofocus e prezzi umani sono solo f/2.8, altrimenti ci sono gli f/2 manual focus (che non costano 4 spicci) e gli f/1.4 AF che costano parecchio.
Ci sono rumor per un 24 f/1.8 AF-S DX che (si spera) dovrebbe avere un prezzo umano. Se si, sarebbe un quasi must have per i possessori di reflex aps-c.
Il tutto rimanendo in nikon.

Personalmente ho un 28 f/2.8 AF-D nikon e mi ci trovo da dio... è la lente che utilizzo di più di tutto il corredo.

sulble
28-01-2012, 11:20
Se vuoi un normale, il primo, eccellente rapporto qualità prezzo ;)
Il 50mm è un pochino lungo, equivale ad un 75mm...
Io, per la cronaca, ho il primo ed il terzo (il 35mm F/1.8 ed il 50mm F/1.4) :)

ma la qualità del 35 com'è?nitidezza? tu come ti trovi con il 35?

sulble
28-01-2012, 11:23
su aps-c l'inquadratura normale la ottieni con obiettivi 28-35mm
oltre al 35/1.8 puoi cercare il sigma 30/1.4 o, se hai in previsione un passaggio al FF, un nikon 35/2 :)
se non sbaglio dovrebbero esserci anche i sigma 24 e 28/1.8 ma non ne ho mai provato uno

Il sigma 30mm 1.4 lo trovo sui 400eu ma ne vale davvero la pena in confronto al 35mm 1.8 nikon?

MaelstromRA
28-01-2012, 11:29
io ho avuto la fortuna di trovarlo usato alla metà ( :oink: ), altrimenti mi sarei buttato sul nikon 35/1.8
E' la lente che ho praticamente sempre su, ottima per girare e ottima nelle foto notturne, al momento quando esco mi porto appresso il 30 e l'85/1.8 e ci faccio praticamente tutto... il tamron 17-50 lo uso solo per il grandangolo, aspettando un fisso grandangolare per DX
Tieni presente che in LV il Sigma, almeno il mio, non funziona in autofocus i più recenti non dovrebbero avere il mio problema.

qui una videocomparazione
http://www.youtube.com/watch?v=p-eLPEPw4Vk

Tennic
28-01-2012, 11:32
ma la qualità del 35 com'è?nitidezza? tu come ti trovi con il 35?

Eccellente :)
Ci ho fatto sessioni intere, è un tuttofare come focale, e la qualità è ottima... Ovviamente non lo confrontiamo con ottiche pro da 2000 euro, ma ti assicuro che da la paga ad ottiche che costano il doppio ;)
Poi è piccolo e leggero, è un piacere fare le foto con quello montato :)

sulble
28-01-2012, 11:36
io ho avuto la fortuna di trovarlo usato alla metà ( :oink: ), altrimenti mi sarei buttato sul nikon 35/1.8
E' la lente che ho praticamente sempre su, ottima per girare e ottima nelle foto notturne, al momento quando esco mi porto appresso il 30 e l'85/1.8 e ci faccio praticamente tutto... il tamron 17-50 lo uso solo per il grandangolo, aspettando un fisso grandangolare per DX
Tieni presente che in LV il Sigma, almeno il mio, non funziona in autofocus i più recenti non dovrebbero avere il mio problema.

qui una videocomparazione
http://www.youtube.com/watch?v=p-eLPEPw4Vk

Grazie per il link...e grande Kai di DigitalRev TV ;)

E.M.
28-01-2012, 13:20
Non ho la d7000 Peró ho avuto modo di usare spesso il 35mm nikon e devo dire che è veramente ottimo e poi con un rapporto prezzo prestazioni ottimo

sulble
28-01-2012, 13:36
Non ho la d7000 Peró ho avuto modo di usare spesso il 35mm nikon e devo dire che è veramente ottimo e poi con un rapporto prezzo prestazioni ottimo

per curiosita' su che macchina lo hai utilizzato?

E.M.
29-01-2012, 16:38
per curiosita' su che macchina lo hai utilizzato?

sulla d5000

walter89
29-01-2012, 23:24
in arrivo a marzo 85mm 1.8g sui 350€. Mi sa che ci faccio un pensierino:D

sulble
29-01-2012, 23:39
girando in rete ho trovato questo obbiettivo:

TAMRON SP AF 17-50mm f/2.8 Di II LD asp.Nikon

qualcuno di voi sa com'è?

a me non sembra male

megthebest
30-01-2012, 08:40
girando in rete ho trovato questo obbiettivo:

TAMRON SP AF 17-50mm f/2.8 Di II LD asp.Nikon

qualcuno di voi sa com'è?

a me non sembra male

è l'unica alternativa luminosa e a basso costo dei vari 18-55 , 16-85 di Nikon..
anche io ci ho fatto un pensierino... ma devo ancora valutare bene se il 18-105 è l'elemento debole del mio corredo..

la versione che hai indicato è quella senza stabilizzatore ma dicono sia migliore come resa e nitidezza...anche se ha qualche problemino di messa a fuoco..

la versione VC (stabilizzato) costa mediamente 60€ in più ma perde leggermente in nitidezza pur mantenendo ottime doti generali e migliore messa a fuoco..

ah... ultima cosa il motore di MaF è veramente rumoroso..
http://www.youtube.com/watch?v=lHxhJCY31FY

E.M.
30-01-2012, 08:45
girando in rete ho trovato questo obbiettivo:

TAMRON SP AF 17-50mm f/2.8 Di II LD asp.Nikon

qualcuno di voi sa com'è?

a me non sembra male

(vabbè rispondo ancora io anche se non ho la d7k)

l'ho provato ed è bello nitido a tutte le focali anche a f2.8, unica pecca l'AF rumoroso e talvolta può capitare qualche modello con problemi di back-focus..

UtenteSospeso
30-01-2012, 09:34
Se hai il 18-105VR Nikon puoi evitare di comprarlo se non ci tieni all' apertura 2.8.
A tutta apertura, il 2,8 NON stabilizzato, più che di backfocus soffre di fuoco non lineare dovuto alla forma delle lenti, nel senso che al centro è nitido ed ai bordi abbastanza meno, in più mi da l'impressione che la lente non sia simmetrica cioè un lato risulta più nitido dell'altro o meglio partendo dal centro un lato degrada più rapidamente dell'altro .
Se ti metti a giocare con la regolazione dedicata del fuoco +20 e -20 noti proprio che l'immagine nel mio caso da sinistra a destra tende a migliorare peggiorare a seconda della regolazione, se ricordo bene in una prova fatta alcuni mesi fa sono riuscito ad avere la zona sx-centrale sfocata ed il resto da fuoco a più leggero degrado.
Più o meno la zona nitida centrale è credo meno di un terzo della larghezza, trà sopra e sotto l'effetto è meno evidente perchè già l'immagine in se è più stretta.
Al link nel test su D7k accenna a questo problema alla pag. 2 :
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/637-tamron175028d7000?start=1

Però questo su scatti da abbastanza vicino, intorno al metro e a tutta apertura e se ricordo bene fino a più o meno 3,5 dove il 18-105 è più o meno già lineare da questo punto di vista.

sulble
30-01-2012, 10:29
si, ho il 18-105 che mi ha dato parecchie soddisffazioni però non è certo una lama in quanto a nitidezza.

a questo punto visto i vostri consigli penso mi orienterò sul nikon 35mm 1.8 o se trovo a un prezzo più abbordabile (rispetto al mio budget) il sigma 30mm 1.4

megthebest
04-02-2012, 20:24
Pomeriggio di bufera nella mia città.
D7000 + 50 AF-S 1.8G
http://farm8.staticflickr.com/7016/6817048449_6f8bb53290_z.jpg (http://www.flickr.com/photos/megthebest/6817048449/)
Colors in a snowstorm (http://www.flickr.com/photos/megthebest/6817048449/) di MassimoGo (http://www.flickr.com/people/megthebest/), su Flickr

sulble
07-03-2012, 11:33
ciao ragazzi,

alla fine ho preso il 35mm e ne sono pienamente soddisfatto.. :D

cmq, volevo chiedervi se è normale che dopo una lunga esposizione ( 5 min) con la d7000 + 35mm la macchina ci mette circa 3min prima di farmi vedere lo scatto realizzato. è normale? a me sembra strano...

grazie in anticipo

sulble

roccia1234
07-03-2012, 11:43
ciao ragazzi,

alla fine ho preso il 35mm e ne sono pienamente soddisfatto.. :D

cmq, volevo chiedervi se è normale che dopo una lunga esposizione ( 5 min) con la d7000 + 35mm la macchina ci mette circa 3min prima di farmi vedere lo scatto realizzato. è normale? a me sembra strano...

grazie in anticipo

sulble

Avrai abilitato il NR su pose lunghe ;) .
Dopo lo scatto normale, la macchina fa un dark frame con circa lo stesso tempo di posa, che poi "sottrae" alla foto vera e propria.