View Full Version : [Thread Ufficiale] - Nikon D7000
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
[
18]
19
in seguito a una caduta , qualche mese fa, si sono spezzate le " alette " di attacco del 18-105 :muro: .. l'ho provato prima, tenendolo attaccato alla D7000 con le mani, e sia ottica che autofocus funzionano senza problemi .. sapete mica se è possibile sostituire il pezzo e a che prezzo ?
http://i43.tinypic.com/2n171qw.jpg
megthebest
21-10-2013, 08:28
si.. si trova sulla baia.. cerca 18-105 bayonet .. e per la sostituzione guarda su youtube!
ciao
:)
si.. si trova sulla baia.. cerca 18-105 bayonet .. e per la sostituzione guarda su youtube!
ciao
:)
preso sulla baya ( utente italiano ) a 8 euro spedito .. grazie per la dritta ;)
megthebest
21-10-2013, 19:38
preso sulla baya ( utente italiano ) a 8 euro spedito .. grazie per la dritta ;)
figurati.. ti ho scritto così rapidamente.. proprio perchè mi capitò di prenderlo per un amico (io lo presi da un venditore cinese mi pare a 5€ spedito.. ma in 25gg)..
ciao
idem... io con due pupi ne ho messe un paio mi sembra.. anche io non amo pubblicare gli scatti dei miei bimbi..
flickr in firma;)
Concordo pienamente quanto detto da Ziopino a da meg, foto dei miei figli nemmeno l'ombra.
Una cosa tecnica volevo chiedervi, ieri sera volevoi fotografare la luna col telecomando a infrarossi, ma ahimè la messa a fuoco non andava. Eppure ho provato e funziona, mi sapete dire come mai?
Grazie.
roccia1234
22-10-2013, 15:21
Concordo pienamente quanto detto da Ziopino a da meg, foto dei miei figli nemmeno l'ombra.
Una cosa tecnica volevo chiedervi, ieri sera volevoi fotografare la luna col telecomando a infrarossi, ma ahimè la messa a fuoco non andava. Eppure ho provato e funziona, mi sapete dire come mai?
Grazie.
Con che lente?
Driver_x_404
22-10-2013, 16:26
Usa la messa a fuoco manuale...forse non riesce a trovare dei punti per mettere a fuoco. Ho fotografato la luna con il 70/300 quando dicevano che era nel punto più vicino alla terra con il telecomando a infrarossi e in manuale nessun problema...
Driver_x_404
22-10-2013, 16:30
Ho sbagliato tutto, volevo postare una domanda in un altra discussione...chiedo scusa per il post inutile! :)
Usa la messa a fuoco manuale...forse non riesce a trovare dei punti per mettere a fuoco. Ho fotografato la luna con il 70/300 quando dicevano che era nel punto più vicino alla terra con il telecomando a infrarossi e in manuale nessun problema...
Ho sempre fotografato la luna con la messa a fuoco automatica ;)
Usavo messa a fuoco punto singolo centrale, puntavo la luna, e metteva a fuoco senza alcuna incertezza :)
Driver_x_404
22-10-2013, 16:47
Se lo dici te mi fido ;) La prossima volta che mi capiterà di fotografare la luna proverò anche io con la messa a fuoco automatica...
Se lo dici te mi fido ;) La prossima volta che mi capiterà di fotografare la luna proverò anche io con la messa a fuoco automatica...
Anche perchè dubito fortemente che hai un occhio che ingrandisce del tanto necessario per discriminare sul microscopico mirino (senza ausili per la MAF manuale) se la nitidezza è al massimo o meno, quindi la MAF è corretta :D
Poi, una volta fatto la prima volta, vedrai in quale posizione di infinito si posiziona la tua ottica per la messa a fuoco sulla luna, e potrai metterlo manualmente li, il giorno che in automatico non riesce ad effettuare correttamente la MAF ;)
roccia1234
22-10-2013, 16:53
70/300.
Per far foto alla luna, devi prima focheggiare su infinito.
Sulle vecchie lenti bastava mandarle a fondocorsa, con le nuove (la maggior parte perlomeno) invece bisogna far fare il lavoro al sistema AF (solitamente se le mandi a fondocorsa focheggiano oltre infinito).
Semplicemente metti la macchina su cavalletto, seleziona il punto centrale, sovrapponilo alla luna e fai emttere a fuoco alla macchina.
Dopodichè non toccare più la ghiera di messa a fuoco, metti la macchina in manual focus, ricomponi, imposta i parametri di esposizione e scatta ;) .
Usa la messa a fuoco manuale...forse non riesce a trovare dei punti per mettere a fuoco. Ho fotografato la luna con il 70/300 quando dicevano che era nel punto più vicino alla terra con il telecomando a infrarossi e in manuale nessun problema...
Dunque usi la messa a fuoco automatica, però vorrei che facesse tutto il telecomando ma sembra che non ne voglia sentire e scatta diirettamente.
A questo punto o metto in manuale ed effettuo lo scatto col telecomando, oppure ai auto premendo il pulsante della fotocamera, bloccare l'AF e usare il telecomando per lo scatto.
Tra i 2 sistemi mi sembra meno complesso il manuale.
Dunque usi la messa a fuoco automatica, però vorrei che facesse tutto il telecomando ma sembra che non ne voglia sentire e scatta diirettamente.
A questo punto o metto in manuale ed effettuo lo scatto col telecomando, oppure ai auto premendo il pulsante della fotocamera, bloccare l'AF e usare il telecomando per lo scatto.
Tra i 2 sistemi mi sembra meno complesso il manuale.
Roccia ha illustrato brillantemente quello che io ho sempre fatto :) ... Fai focheggiare lei automaticamente sulla luna... Metti MAF in manuale, senza toccare la ghiera, e poi fai tutti gli scatti che vuoi e puntando dove vuoi ;)
Per queste cose preferisco il telecomando a filo, che replica perfettamente il pulsante di scatto, compresa la mezza corsa per la MAF :)
Ma per far acquisire automaticamente il fuoco corretto, puoi anche tenerla in mano ed usare il pulsante di scatto principale... Poi, come dicevamo, metti in MAF M, non tocchi più la ghiera, e puoi usare il telecomando che preferisci ;)
Attenzione ad impostare il ritardo otturatore, altrimenti hai micromosso (provato su più scatti) :)
Il problema che tenere in mano un bestione del genere col 70/300 al massimo non è molto comodo.
Preferisco il cavalletto e provare col manuale e effettuare lo scatto, sennò provo con l'auto e poi blocco l'AF, ma avendo un cavalletto poco stabile ho paura che si sposti la messa a fuoco.
roccia1234
22-10-2013, 17:43
Il problema che tenere in mano un bestione del genere col 70/300 al massimo non è molto comodo.
Preferisco il cavalletto e provare col manuale e effettuare lo scatto, sennò provo con l'auto e poi blocco l'AF, ma avendo un cavalletto poco stabile ho paura che si sposti la messa a fuoco.
Bestione una D7000 con 70-300? :mbe: :stordita: .
Spostare la messa a fuoco? :stordita: È all'infinito, puoi anche spostarti in australia che pure lì la luna sarà a fuoco...
Stasera provo e poi ti dico come va. :)
Il problema che tenere in mano un bestione del genere col 70/300 al massimo non è molto comodo.
Preferisco il cavalletto e provare col manuale e effettuare lo scatto, sennò provo con l'auto e poi blocco l'AF, ma avendo un cavalletto poco stabile ho paura che si sposti la messa a fuoco.
Bestione? :D
E che devo dire col 70-200 F2.8 montato sulla D3? :D
Vabbè dai, comunque preferisco scattare col cavalletto, sono più tranquillo.
Secondo voi come tempi e telecomando vanno bene questi: 1/125 f8 ISO 100 Manual focus.
Grazie.
Appena riesco devo mettermi pure io con la luna.
Meanwhile sono arrivati i due libri che ho ordinato per iniziare a farmi un pò di cultura e usare decentemente la d7000:
http://img.tapatalk.com/d/13/10/23/hudy3e4y.jpg
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
megthebest
22-10-2013, 21:48
direi che sono dei buoni libri. consigliati in varie occasioni anche da me..
anche la collana "il libro della fotografia digitale" è un bell'insieme di libri per chi inizia con questa passione!
Ecco la luna appena scattata: piccolo crop.
http://img51.imageshack.us/img51/6052/twg8.jpg
http://img837.imageshack.us/img837/2039/tehf.jpg
Vabbè dai, comunque preferisco scattare col cavalletto, sono più tranquillo.
Secondo voi come tempi e telecomando vanno bene questi: 1/125 f8 ISO 100 Manual focus.
Grazie.
Non ci sono tempi che vanno bene a prescindere... La luna non ha sempre la stessa luminosità, e dipende da quanto tu vuoi farla venire luminosa... Certe volte può andar bene l'esposizione da te detta, altre volte ho dovuto scattare con 1/60 :)
Ti consiglio vari scatti con tempi diversi, e valuti tu quello che ti aggrada di più :)
F/8 va bene per quell'ottica, restituisce il massimo della nitidezza alla massima focale :)
Focus, va bene manuale, ma ovviamente la prima MAF falla fare automaticamente alla fotocamera, così sai qual è quella giusta... Poi puoi anche settare su manuale e non toccarla più :D
direi che sono dei buoni libri. consigliati in varie occasioni anche da me..
anche la collana "il libro della fotografia digitale" è un bell'insieme di libri per chi inizia con questa passione!
Yes lo so ;) Me li ero segnati da un tuo consiglio ;) Metto in cosa anche quella collana...grazie...
Ecco la luna appena scattata: piccolo crop.
http://img51.imageshack.us/img51/6052/twg8.jpg
http://img837.imageshack.us/img837/2039/tehf.jpg
A me piace molto. Soprattutto non essendo piena si possono apprezzare i criteri...
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Driver_x_404
26-10-2013, 11:24
Scusate. Domanda: ho comprato il visibile dust per pulire il sensore ed ho preso quello sulle amazzoni ad acqua non ad olio...ho visto ce ne erano due...ho provato a pulirlo però mi rimane bagnato? Cosa sbaglio? E poi non mi sembra di esser riuscito a togliere tutti i punti di sporco...ufff
walter89
28-10-2013, 00:44
ragazzi ho trovato un 18-200 vr a 220€ usato su ebay? che ne pensate come upgrade al 18-105?
c'è una differenza sostanziale fra 18-200 VR e VRII ?
bestbigone
28-10-2013, 01:32
ragazzi ho trovato un 18-200 vr a 220€ usato su ebay? che ne pensate come upgrade al 18-105?
c'è una differenza sostanziale fra 18-200 VR e VRII ?
innanzitutto il prezzo mi puzza un pò... non sono aggiornatissimo alle quote attuali ma andando a memoria il 18.200 VR normale si aggirava sui 300€ 350€
mentre il vr2 sui 500€.
per la differnze tra i due sempre andando a memoria, il vr1 recuperi 2 stop mentre il vr2 4 stop.... aspettiamo qualcuno che ne sà di più.
io credo che non faresti nessun upgrade anzi.. sarebbe un passo indietro.
il tuo 18.105 è un buon obbiettivo che ad alti diaframmi offre una buona nitidezza.. se ti serve lo zoom prendi un 55.200 VR che costa sui 130€ nuovo.
lascia perdere i super zoom, sono comodi ma non ripagano in qualità.
walter89
28-10-2013, 01:50
lascia perdere i super zoom, sono comodi ma non ripagano in qualità.
ti ringrazio molto
a questo punto,dato che faccio praticamente solo ritratti, penso proprio che punterò su una focale fissa . pensavo a un 85mm 1.8g che lo trovo a 400€ nuovo garanzia europa non nital :)
bestbigone
28-10-2013, 02:17
ti ringrazio molto
a questo punto,dato che faccio praticamente solo ritratti, penso proprio che punterò su una focale fissa . pensavo a un 85mm 1.8g che lo trovo a 400€ nuovo garanzia europa non nital :)
85mm afs è un ottimo obiettivo..! luminoso nitido e consigliatissimo per i ritratti!
penso che sia la scelta giusta..!
lascia perdere quel superzoom e investi in questa!
walter89
28-10-2013, 08:55
grazie
OT ON
mi potreste dire un prezzo giusto per un obbiettivo 18-105 nital garanzia fino a gennaio 2015 senza graffi ?
OT OFF
megthebest
28-10-2013, 08:56
grazie
OT ON
mi potreste dire un prezzo giusto per un obbiettivo 18-105 nital garanzia fino a gennaio 2015 senza graffi ?
OT OFF
160€
Buongiorno,
vorrei chiedervi un consiglio per fotografare le partite di pallavolo di mia figlia in palestra...
Attualmente ho il classico 18-105 ma vorrei qualcosa di più luminoso (senza esagerare troppo).
Pensavo ad un fisso 1.8 ma ho qualche dubbio sulla focale...
Secondo voi il 35 o 50 mm (per poi croppare l'immagine) sono compatibili o salireste di misura?
La maggior parte delle foto "con palla in movimento" le ho fatte attorno ai 50mm... (aumentando lo zoom si fa fatica a scegliere il momento esatto dello scatto)
Qualcuno ha esperienza diretta?
GRAZIE per i consigli che mi vorrete dare.
roccia1234
29-10-2013, 09:20
A 35mm sei corto... e imho pure 50mm sono pochini, ma già riesci a fare qualcosa di meglio.
Il top, rimanendo su aps, sarebbe un sigma 50-150 f/2.8... stando sui fissi l'accoppiata 50 f/1.8 e 85 f/1.8 potrebbe essere un'ottima soluzione.
megthebest
29-10-2013, 09:35
quoto roccia... poi dipende da dove sei seduto ovviamente... per il crop almeno un 50 o 85mm.. per primi piani serve forse un 105/135 f/2.8 (che trovi con maf manuale, usati a 100€).
L'optimus.. un 70-200 f/2.8 (anche il tamron non stabilizzato.. a meno i 500€);)
roccia1234
29-10-2013, 09:47
quoto roccia... poi dipende da dove sei seduto ovviamente... per il crop almeno un 50 o 85mm.. per primi piani serve forse un 105/135 f/2.8 (che trovi con maf manuale, usati a 100€).
L'optimus.. un 70-200 f/2.8 (anche il tamron non stabilizzato.. a meno i 500€);)
Mhh... sul tamron non stabilizzato avrei dei dubbi per il sistema AF, che ho letto essere piuttosto lento e in difficoltà con poca luce...
I manual focus sinceramente li escluderei, il rischio è di ottenere una foto buona su 10... a meno di essere particolarmente allenati.
Imho bisogna puntare a lenti con AF veloce e reattivo, per questo ho scritto del sigma 50-150, che è HSM e anche molto buono da tutti i punti di vista. Inoltre su aps partire da 50 piuttosto che 70 potrebbe tornare utile se si va a bordocampo.
A proposito di bordocampo. Se il campionato è amatoriale o poco più, imho basta chiedere all'arbitro o all'allenatore della squadra se si possono fare foto da bordocampo... 99 su 100 ti dicono di sì senza alcun problema (anzi, spesso gli fa pure piacere), a patto che stai fuori dal campo stesso (e ci mancherebbe :stordita: ).
Grazie per il pronto riscontro!
è un campionato mini-allieve del CSI, di solito sono palestre delle scuole e "per forza" siamo seduti (quando possibile) ai bordi del campo o appena dietro...era per quello che parlavo del 50mm - l'85 potrebbe essere già un pò spinto per fotografare più di una giocatrice.
Certo che un bel sigma 50-150 2.8 potrebbe risolvermi i problemi ;-)
è corretta una quotazione attorno a € 1000?
roccia1234
29-10-2013, 10:58
Grazie per il pronto riscontro!
è un campionato mini-allieve del CSI, di solito sono palestre delle scuole e "per forza" siamo seduti (quando possibile) ai bordi del campo o appena dietro...era per quello che parlavo del 50mm - l'85 potrebbe essere già un pò spinto per fotografare più di una giocatrice.
Certo che un bel sigma 50-150 2.8 potrebbe risolvermi i problemi ;-)
è corretta una quotazione attorno a € 1000?
Insomma... su trovaprezzi e alcuni negozi di fotografia online il nuovo (50-150 f/2.8 HSM OS) si trova intorno a 850-860€.
Comunque io ti consiglio di cercare di stare il più stretto possibile con l'inquadratura sui soggetti, altrimenti tutto il dinamismo e l'azione si perde e la foto sa di nulla.
Se guardi le foto dei professionisti, le inquadrature sono quasi tutte molto strette, addirittura alcune sono primi piani.
Ti consiglierei anche di noleggiare un obiettivo... ma con i prezzi e le condizioni dei noleggi italiani conviene nettamente acquistare un buon usato e poi rivenderlo.
Grazie Roccia,
anche per i consigli tecnici...sicuramente devo farmi un po' le ossa per riuscire ad inquadrare la palla al momento del colpo!
Uno zoom sembra proprio imprescindibile...e questo 50-150 è una sorpresa per me
(all'inizio avevo pensato subito al classico 70-200 2.8 ma mi sono sempre trattenuto per il dubbio della focale troppo spinta..con la D7000 devo tenere conto del 1,5X)
roccia1234
29-10-2013, 12:00
Grazie Roccia,
anche per i consigli tecnici...sicuramente devo farmi un po' le ossa per riuscire ad inquadrare la palla al momento del colpo!
A meno che tu abbia riflessi felini... vai di raffica :D .
Uno zoom sembra proprio imprescindibile...e questo 50-150 è una sorpresa per me
(all'inizio avevo pensato subito al classico 70-200 2.8 ma mi sono sempre trattenuto per il dubbio della focale troppo spinta..con la D7000 devo tenere conto del 1,5X)
Diciamo che fa molto comodo... però anche con un 50ino ti arrangi in qualche modo. Io l'ho usato per una partita di basket e tutto sommato ho ottenuto risultati decenti... ma quasi tutte le foto interessanti le ho dovute croppare...
I 70-200 2.8 con una pieno formato sono LA combinazione per i palazzetti...
Il 50-150 è solo per aps-c, ed è fatto apposta proprio per essere l'alter ego dei 70-200 su FF.... infatti se moltiplichi le focali per 1,5 ottieni 75-225.
Sei stato chiarissimo!
adesso cerco qualche review del 50-150...
GRAZIE
walter89
30-10-2013, 08:42
85mm afs è un ottimo obiettivo..! luminoso nitido e consigliatissimo per i ritratti!
penso che sia la scelta giusta..!
lascia perdere quel superzoom e investi in questa!
ho quasi venduto il 18-105
con 250€ di differenza mi faccio l'85mm :)
85mm afs è un ottimo obiettivo..! luminoso nitido e consigliatissimo per i ritratti!
penso che sia la scelta giusta..!
lascia perdere quel superzoom e investi in questa!
La versione D rispetto alla G perde in qualità o sono paragonabili?
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
bestbigone
30-10-2013, 10:29
La versione D rispetto alla G perde in qualità o sono paragonabili?
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
è un po a gusti... c'è chi dice che il g è peggio chi dice che meglio il d... pareri tutti diversi. :)
sinceramente per me il nuovo 85mm AFS non è male.. ma chi ha un motore interno autofocus meglio prendersi il D ( risparmi e hai comunque un buon obbiettivo )
roccia1234
30-10-2013, 11:39
La versione D rispetto alla G perde in qualità o sono paragonabili?
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
non li ho mai provati... ma leggendo in giro (è nella mia wishlist) con l'uno o l'altro caschi comunque in piedi... personalmente andrei sul D per risparmiare un bel 100€ (credo) sull'usato, che schifo non fa.
Ah, su photozone li hanno recensiti entrambi su D7000
non li ho mai provati... ma leggendo in giro (è nella mia wishlist) con l'uno o l'altro caschi comunque in piedi... personalmente andrei sul D per risparmiare un bel 100€ (credo) sull'usato, che schifo non fa.
Ah, su photozone li hanno recensiti entrambi su D7000
Quoto in pieno ;) se non son 100 son pochi di meno
non li ho mai provati... ma leggendo in giro (è nella mia wishlist) con l'uno o l'altro caschi comunque in piedi... personalmente andrei sul D per risparmiare un bel 100€ (credo) sull'usato, che schifo non fa.
Ah, su photozone li hanno recensiti entrambi su D7000
è un po a gusti... c'è chi dice che il g è peggio chi dice che meglio il d... pareri tutti diversi. :)
sinceramente per me il nuovo 85mm AFS non è male.. ma chi ha un motore interno autofocus meglio prendersi il D ( risparmi e hai comunque un buon obbiettivo )
Anche sul nuovo si risparmiano quasi 100€ tra le due versioni. Calcolando che con quei soldi mi esce il cinquantino sempre D non è male eh. Il 35mm invece esiste D? Ho sempre visto solo il G...
D, scusate la domanda stupidissima, su D7000 non perde l'autofocus giusto?
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
roccia1234
30-10-2013, 17:13
Anche sul nuovo si risparmiano quasi 100€ tra le due versioni. Calcolando che con quei soldi mi esce il cinquantino sempre D non è male eh. Il 35mm invece esiste D? Ho sempre visto solo il G...
D, scusate la domanda stupidissima, su D7000 non perde l'autofocus giusto?
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
No no, tranquillo, la D7000 ha il motore integrato con presa di forza, hai l'autofocus anche con ottiche non motorizzate.
Esiste il 35 f/2 AF-D per pieno formato, mentre il 35 f/1.8 AF-S è solo per aps-c (in pratica copre quasi tutto il pieno formato tranne gli angoli estremi).
Quest'ultimo è però otticamente migliore.
Una piccola puntualizzazione. Le sigle "D" e "G" non hanno alcun legame con la presenza o meno del motore AF interno, anche se spesso viene usata la D per indicare la versione vecchia (e non motorizzata) e la G per quella nuova e motorizzata.
La "D" indica semplicemente che l'ottica trasmette al corpo macchina le informazioni sulla distanza di messa a fuoco, utile quando si scatta col flash.
La "G" indica l'assenza della ghiera di selezione dell'apertura (che quindi si può selezionare esclusivamente dal corpo macchina).
La motorizzazione è indicata dalla sigla AF-S (o AF-I, ma sono rari e vecchi). Tutti gli altri obiettivi NON sono motorizzati.
Questo perchè, secondo il tuo ragionamento, ottiche ad esempio come il 300 f/4 AF-S D (motorizzato ultrasonico e con ghiera dei diaframmi) potrebbero sembrare un controsenso ;) .
No no, tranquillo, la D7000 ha il motore integrato con presa di forza, hai l'autofocus anche con ottiche non motorizzate.
Esiste il 35 f/2 AF-D per pieno formato, mentre il 35 f/1.8 AF-S è solo per aps-c (in pratica copre quasi tutto il pieno formato tranne gli angoli estremi).
Quest'ultimo è però otticamente migliore.
Una piccola puntualizzazione. Le sigle "D" e "G" non hanno alcun legame con la presenza o meno del motore AF interno, anche se spesso viene usata la D per indicare la versione vecchia (e non motorizzata) e la G per quella nuova e motorizzata.
La "D" indica semplicemente che l'ottica trasmette al corpo macchina le informazioni sulla distanza di messa a fuoco, utile quando si scatta col flash.
La "G" indica l'assenza della ghiera di selezione dell'apertura (che quindi si può selezionare esclusivamente dal corpo macchina).
La motorizzazione è indicata dalla sigla AF-S (o AF-I, ma sono rari e vecchi). Tutti gli altri obiettivi NON sono motorizzati.
Questo perchè, secondo il tuo ragionamento, ottiche ad esempio come il 300 f/4 AF-S D (motorizzato ultrasonico e con ghiera dei diaframmi) potrebbero sembrare un controsenso ;) .
Chiarissimo grazie.
Mi viene però un altro dubbio: il diaframma è regolabile solo tramite ghiera sulle versioni D o anche tramite corpo macchina?
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
roccia1234
30-10-2013, 19:06
Chiarissimo grazie.
Mi viene però un altro dubbio: il diaframma è regolabile solo tramite ghiera sulle versioni D o anche tramite corpo macchina?
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Sulle moderne digitali è controllabile SOLO tramite il corpo macchina.
Se la ghiera non sta sulla massima chiusura (e c'è anche un tasto di blocco apposta che non la fa muovere da lì) la macchina da errore fEE e non scatta.
La ghiera dei diaframmi serve solo con corpi vecchi a pellicola (tipo F3, FE ed FM varie) o per quando utilizzi la lente rovesciata (macro) o quando la monti su sistemi non-nikon.
Per l'utilizzo normale su digitale metti la ghiera sull'apertura minore (numero maggiore), la blocchi con l'apposito switch e te la dimentichi.
Questo succede con tutti i vetri che hanno contatti elettronici (in pratica tutta la serie AF di nikon).
walter89
30-10-2013, 20:37
questo è un altro 85mm ?
http://www.ebay.it/itm/331045238742?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1438.l2649
va bene per la nostra d7000?
roccia1234
30-10-2013, 21:21
Sì, è un altro 85 e sì, va bene per la d7000...ma è manual focus (ai) e senza contatti elettronici.
IMHO è anche un po sovraprezzato...
walter89
30-10-2013, 21:49
grazie roccia:)
mi sa che mi tolgo lo sfizio e vado di 85mm 1.8g nuovo a 400€:)
tanto la differenza con la versione D è solo di 60€
edit: ordinato :)
roccia1234
31-10-2013, 07:31
grazie roccia:)
mi sa che mi tolgo lo sfizio e vado di 85mm 1.8g nuovo a 400€:)
tanto la differenza con la versione D è solo di 60€
edit: ordinato :)
Beh, direi che è un ottimo prezzo e un ottimo acquisto :) .
Facci sapere cosa ne pensi appena arriva :D .
Comunque non pensavo fossero così ""economici"" i nuovi G, me li ricordavo intorno ai 500-550€... vuoi vedere che riesco a portare a casa un 85 1.8 af-d usato a 200€? :stordita: .
Ora cerco :Prrr: .
Beh, direi che è un ottimo prezzo e un ottimo acquisto :) .
Facci sapere cosa ne pensi appena arriva :D .
Comunque non pensavo fossero così ""economici"" i nuovi G, me li ricordavo intorno ai 500-550... vuoi vedere che riesco a portare a casa un 85 1.8 af-d usato a 200? :stordita: .
Ora cerco :Prrr: .
Vai sui 300 da quello che ho visto...
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
megthebest
31-10-2013, 12:49
Ottima scelta...ci stavo pensando anche io all'85 prima devo vendere il mio 135 ai 2.8. che uso poco...purtroppo
Inviato dal mio JY-G3 utilizzando Tapatalk
roccia1234
31-10-2013, 13:47
Vai sui 300 da quello che ho visto...
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Trecent :eek: :eek: .
Vabbè, solito problema dell'usato: gente che pensa di rivendere basandosi sul prezzo d'acquisto "eh ma 5 anni fa l'ho pagato 600€ dal fotografo sotto casa, a 300€ è regalato" piuttosto che sul prezzo di mercato attuale.
A 300€ se lo possono allegramente tenere, se non si fosse capito :asd: : il nuovo si trova a 310€ su galaxia store e su lina24 sta sui 350€. Per 50€ vado su un nuovo con tanto di garanzia import (frega niente della nital per vetri del genere).
Dal prezzo del nuovo perlomeno si toglie l'iva, e già siamo sui 250€ circa. Si toglie un qualcosina d'altro per il fatto che comunque è un usato, a prescindere dallo stato dell'ottica. Diciamo che 200-230€, in ottimo stato con imballi imho è il suo prezzo da usato, versione AF-D.
Ottima scelta...ci stavo pensando anche io all'85 prima devo vendere il mio 135 ai 2.8. che uso poco...purtroppo
Inviato dal mio JY-G3 utilizzando Tapatalk
Anche io ho un 135 f/2.8 (chinon m42 modificato per nikon), ma lo ritengo troppo lungo su aps-c... su pellicola lo devo ancora provare.
Trecent :eek: :eek: .
Vabbè, solito problema dell'usato: gente che pensa di rivendere basandosi sul prezzo d'acquisto "eh ma 5 anni fa l'ho pagato 600 dal fotografo sotto casa, a 300 è regalato" piuttosto che sul prezzo di mercato attuale.
A 300 se lo possono allegramente tenere, se non si fosse capito :asd: : il nuovo si trova a 310 su galaxia store e su lina24 sta sui 350. Per 50 vado su un nuovo con tanto di garanzia import (frega niente della nital per vetri del genere).
Dal prezzo del nuovo perlomeno si toglie l'iva, e già siamo sui 250 circa. Si toglie un qualcosina d'altro per il fatto che comunque è un usato, a prescindere dallo stato dell'ottica. Diciamo che 200-230, in ottimo stato con imballi imho è il suo prezzo da usato, versione AF-D.
Anche io ho un 135 f/2.8 (chinon m42 modificato per nikon), ma lo ritengo troppo lungo su aps-c... su pellicola lo devo ancora provare.
L'usato a me sembra parecchio alto. Per dirti il 50mm D lo trovo nuovo a 110 e usato a meno di 100 non lo lasciano. Il 35mm G 190 nuovo e usato 150...
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
L'usato a me sembra parecchio alto. Per dirti il 50mm D lo trovo nuovo a 110 e usato a meno di 100 non lo lasciano. Il 35mm G 190 nuovo e usato 150...
A dire il vero la situazione è pure peggiore perché sull'amazzonia (che considero lo store più affidabile esistente online) lo vendono a meno di 180 spedito...e di solito usato te lo mettono almeno a 150/160 più spese di spedizione!
Purtroppo il calcolo proposto da roccia non lo fa praticamente nessuno :rolleyes:....
roccia1234
01-11-2013, 10:07
A dire il vero la situazione è pure peggiore perché sull'amazzonia (che considero lo store più affidabile esistente online) lo vendono a meno di 180 spedito...e di solito usato te lo mettono almeno a 150/160 più spese di spedizione!
Purtroppo il calcolo proposto da roccia non lo fa praticamente nessuno :rolleyes:....
Io mi fido quasi più di amazon che degli store fisici, fai te :) .
Io sono convinto di una cosa: il mercato, specie dell'usato, lo fanno i compratori.
Io, in qualità di venditore, posso mettere in vendita un mio oggetto al prezzo che mi pare: ho un 50ino AIs serie E, chi mi impedisce di metterlo in vendita a 500€? Ovviamente non lo comprerà nessuno sano di mente, però l'annuncio lo posso tranquillamente mettere.
Il problema si verifica nel momento in cui qualcuno compra a quel prezzo e che, di fatto, gli dà una validità. Conseguentemente i vari venditori si adeguano (giustamente tirano acqua al loro mulino) e ci ritroviamo nella situazione attuale: prezzi dell'usato giusto un filo inferiori a quelli del nuovo acquistato da negozi stra-affidabili.
La soluzione, che personalmente applico senza alcun problema, è non acquistare a quei prezzi.
Provo a contrattare: se scendono ad un prezzo decente bene, altrimenti tanti saluti, compro nuovo se ho fretta o continuo la ricerca.
Anche per me amazon ormai è meglio dei fisici...sto solo aspettando di andare a Livigno per vedere i prezzi su del 50ino luminoso, se no online e bona. Di sicuro non vado a prenderlo a 10€ in meno usato.
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Ragazzi l'af centrale come si imposta? Scusatemi ma ancora non sono riuscito a leggere tutto il manuale...
PS Quota 2000 foto raggiunta...
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
roccia1234
02-11-2013, 15:05
Ragazzi l'af centrale come si imposta? Scusatemi ma ancora non sono riuscito a leggere tutto il manuale...
PS Quota 2000 foto raggiunta...
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Intendi messa a fuoco bloccata sul solo punto centrale?
Vai in autofocus -> modo area AF e scegli singolo punto.
Dopodichè con la croce direzionale ti sposti sul punto centrale e... fatto!
Se vuoi bloccare l'af sul punto centrale (o su qualunque punto tu abbia selezionato), metti lo switch sotto la croce direzionale su "L". In questo modo anche se occhi inavvertitamente la croce direzionale, il punto AF rimarrà sempre quello.
Per sbloccarlo, semplicemente riporta lo switch sul puntino.
Intendi messa a fuoco bloccata sul solo punto centrale?
Vai in autofocus -> modo area AF e scegli singolo punto.
Dopodichè con la croce direzionale ti sposti sul punto centrale e... fatto!
Se vuoi bloccare l'af sul punto centrale (o su qualunque punto tu abbia selezionato), metti lo switch sotto la croce direzionale su "L". In questo modo anche se occhi inavvertitamente la croce direzionale, il punto AF rimarrà sempre quello.
Per sbloccarlo, semplicemente riporta lo switch sul puntino.
Da questi menu intendi? Perché da qui non trovo nulla di quello che mi hai detto...
http://img.tapatalk.com/d/13/11/03/8yhevada.jpg
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
sul corpo macchina, sotto al bocchettone di sgancio c'è il selettore dell'AF-A/M. E' anche il tasto di selezione dell'AF, premilo e muovi le ghiere per cambiare il modo AF-A/AF-C/AF-S e per selezionare quali punti AF utilizzare ;)
roccia1234
02-11-2013, 18:05
Da una rapida letta la manuale pensavo ci fosse la stessa funzione della D90... invece è completamente diverso :stordita:
sul corpo macchina, sotto al bocchettone di sgancio c'è il selettore dell'AF-A/M. E' anche il tasto di selezione dell'AF, premilo e muovi le ghiere per cambiare il modo AF-A/AF-C/AF-S e per selezionare quali punti AF utilizzare ;)
Ottimo non lo conoscevo. Mi converrà finire il manuale eheh
Una volta girato su C o S in che modo seleziono il punto? Seguendo quanto sopra non ci riesco...scusate ancora ma qui non ho il manuale e come detto devo finirlo...
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
ghiera frontale e poi selezioni con il pad :O
ghiera frontale e poi selezioni con il pad :O
Trovato grazie mille
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Driver_x_404
07-11-2013, 22:25
Ho deciso cambio obiettivo ma ho un pò di dubbi...più che leggo e più che sono indeciso. Vi espongo le mie idee. Ho il 18-105 che voglio vendere perche ormai non mi basta più, voglio qualcosa di superiore e più luminoso. Partendo dal fatto che vorrei uno zoom per sostituirlo e soprattutto per "paesaggi" e foto da "tutti i giorni", ho trovato il tamron 17-50 2.8 che ha un prezzo più che accessibile, il tokina 16-50 2.8 che mi aiuterebbe molto sui 16mm che però ha un prezzo molto alto per me e quasi inaccessibile, ed a quel prezzo magari usato troverei anche il nikon 17-55 2.8 che a quanto letto è il migliore in assoluto. In futuro avrei come "sogno nel cassetto" quel tokina 11-16 con il quale mi divertirei un sacco e per questo cercavo una focale che vada diciamo dal 16 al 55. Cosi che poi sarei coperto ovunque(gia possessore di 70-300 nikon)
Consigli??? :cool:
megthebest
07-11-2013, 22:31
17-50 Tamron e 11-16 Tokina
Ho deciso cambio obiettivo ma ho un pò di dubbi...più che leggo e più che sono indeciso. Vi espongo le mie idee. Ho il 18-105 che voglio vendere perche ormai non mi basta più, voglio qualcosa di superiore e più luminoso. Partendo dal fatto che vorrei uno zoom per sostituirlo e soprattutto per "paesaggi" e foto da "tutti i giorni", ho trovato il tamron 17-50 2.8 che ha un prezzo più che accessibile, il tokina 16-50 2.8 che mi aiuterebbe molto sui 16mm che però ha un prezzo molto alto per me e quasi inaccessibile, ed a quel prezzo magari usato troverei anche il nikon 17-55 2.8 che a quanto letto è il migliore in assoluto. In futuro avrei come "sogno nel cassetto" quel tokina 11-16 con il quale mi divertirei un sacco e per questo cercavo una focale che vada diciamo dal 16 al 55. Cosi che poi sarei coperto ovunque(gia possessore di 70-300 nikon)
Consigli??? :cool:
35mm f1.8G.... provalo almeno una volta fidati, io mi sono innamorato delle focali fisse... Risparmi bei soldi (160€ sul trovaprezzi) e investi nel tokina.
Driver_x_404
07-11-2013, 22:53
35mm f1.8G.... provalo almeno una volta fidati, io mi sono innamorato delle focali fisse... Risparmi bei soldi (160€ sul trovaprezzi) e investi nel tokina.
è una vita che ci penso ai fissi, ma devo vendere per monetizzare e con il 35 sono lungo per il tipo di fotografia che ne voglio fare. Di solito mi trovo sempre in situazioni caotiche vedi Lucca comics, motorshow eicma(sabato :) ) etc...e oltre ad essere rapido nello scattare ho bisogno di una focale corta perche mi trovo molto vicino al soggetto e con il 35 dovrei allontanarmi di almeno un passo e uccidere tutti quelli che mi passano davanti hihihi
Ovvio che il tokina 11-16 lo prenderei per foto paesaggistica e lo zoom(16-50) potrei usarlo in quasi tutte le situazioni.
Vi torna il ragionamento che faccio? O secondo voi ho le idee sbagliate?
P.s. il tokina 16-50 usato a 350...li ci farei un pensierino se non fosse che sia troppo lontano da me e non mi fido se non lo provo. Se mi consigliate per ora il tamron credo proprio che andrò su quello!
P.s. ho corretto che mi ero perso delle parole sulla tastiera ;)
Personalmente io propenderei per tenere il 18-105 per quelle situazioni, magari sistemando un po' l'esposizione in post e punterei dritto al 35+tokina 11-16. Che alla fine è quello che farò io appena capirò qualcosa di più del mio corredo "ideale" e se davvero non mi serviranno più mm oltre ai 105.
Una domanda più o meno in tema: fissi sotto i 16 mm esistono? Quanto costano?
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
MaelstromRA
08-11-2013, 08:31
e se cambiassi focale?
da quello che ho capito già sui 30 sei lungo e ti serve un grandangolo per altre situazioni...
vai nella famiglia dei 12-24 o simili (il tokina f4 sembra molto buono e volendo potrai usarlo sui corpi fullframe a partire da 18mm) e un fisso (35/1.8 o 50/1.8) :)
Driver_x_404
08-11-2013, 09:55
e se cambiassi focale?
da quello che ho capito già sui 30 sei lungo e ti serve un grandangolo per altre situazioni...
vai nella famiglia dei 12-24 o simili (il tokina f4 sembra molto buono e volendo potrai usarlo sui corpi fullframe a partire da 18mm) e un fisso (35/1.8 o 50/1.8) :)
Il progetto iniziale era prendere un 12-24 ma siccome devo monetizzare se vendo il 18-105 e prendo il 12-24 poi da 24 fino al 70 non sono coperto. Come dicevo all'inizio più leggo e ascolto consigli e più mi confondo. Con l'idea del 35 o 50 fisso sarebbe veramente ottimo. Devo fare 2 conti in tasca e vedere un pò. Sicuramente prima devo vendere e poi pensare all alternativa giusta. E sono tamron, tokina o andare di 12-24 e un fisso...
P.s. ma il tokina 12-24 so che è un f4 e scusate l'ignoranza ma non peggioro in quanto a luminosità? Perchè sennò tornerei punto e a capo. Cambio per tipo di focale ma dato che ci sono vorrei anche più luce. Mi infastidiscono le foto piene di iso e rumore :muro:
walter89
08-11-2013, 10:11
c'è il sigma 10-20 f3.5
http://www.the-digital-picture.com/Reviews/Sigma-8-16mm-f-4.5-5.6-DC-HSM-Lens-Review.aspx
MaelstromRA
08-11-2013, 12:17
generalmente a 1/60 F4 1600 ISO si riesce tranquillamente a scattare in un locale non illuminatissimo, la D7000 può spingersi ancora più su con gli ISO senza troppi patemi :)
Driver_x_404
09-11-2013, 00:13
si in effetti è vero sono rimasto sorpreso dalla qualità iso della D7000, ma per i miei gusti a 3200 siamo al limite massimo di sopportazione. Quindi più riesco a scendere meglio è. Vediamo di non tirare giù qualche santo all' Eicma impazzendo tra i vari iso e tempi!
P.s. Quanto vorrei un flash in queste situazioni...
MaelstromRA
09-11-2013, 06:55
allora se vuoi provare un flash senza vendere un rene prova gli yongnuo, ne ho uno pagato una 60ina di euro e se non hai particolari esigenze è ottimo :) da qualche parte c'è il thread ufficiale
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Tempo fa avevo abbandonato il 18-105, poi da quando ho preso il falsh.. è rinato a nuova vita. Se prendi il flash tieni pure il 18-105...
Tieni conto che il flash comunque ha un certo raggio d'azione non è che il 18-105 si traformi, se fai tipo foto di sera, ad un balletto, da una ventina di metri... il risultato non sarà niente di che... ma in interni si rivaluta alla grande..
Tempo fa avevo abbandonato il 18-105, poi da quando ho preso il falsh.. è rinato a nuova vita. Se prendi il flash tieni pure il 18-105...
Tieni conto che il flash comunque ha un certo raggio d'azione non è che il 18-105 si traformi, se fai tipo foto di sera, ad un balletto, da una ventina di metri... il risultato non sarà niente di che... ma in interni si rivaluta alla grande..
Il problema maggiore del flash secondo me è il saperlo usare nel modo corretto...e io per adesso non ne sono in grado quindi preferisco non usarlo...soprattutto con quello integrato i risultati sono quasi sempre pessimi...
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Driver_x_404
10-11-2013, 08:38
Il problema maggiore del flash secondo me è il saperlo usare nel modo corretto...e io per adesso non ne sono in grado quindi preferisco non usarlo...soprattutto con quello integrato i risultati sono quasi sempre pessimi...
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Quoto in pieno. Oltre al fatto di saperlo usare il flash come dite voi è utile in situazioni di interni o nelle vicinanze, la mia era solo un affermazione. Poi non sono un grande amante del flash, per me cambia troppo la luce in alcune situazioni rovinando le foto. Detto ciò vado per l'obiettivo. :D
MaelstromRA
10-11-2013, 09:15
parlavi di volere un flash prima :D
Driver_x_404
10-11-2013, 11:14
parlavi di volere un flash prima :D
Si e come se l'avrei voluto :D ma solo in quella situazione...quindi si volevo un flash ahahah :cool:
Il flash esterno è si complicato ma ti salva in parecchie situazioni; comunque un conto è creare una particolare illuminazione con flash e faretti un conto è usarlo per illuminare l'ambiente in una stanza o al ristorante o addirittura in una chiesa, nemmeno io sono un esperto.., ma mi hanno chiesto di far foto ad una comunione e ad un battesimo... il flash mi è tornato molto utile...
Driver_x_404
14-11-2013, 11:58
Aggiornamento e piccolo dubbio: dovrei aver venduto il mio 18-105 e fin qui tutto ok. Ero intensionato per rapporto qualità prezzo, foto viste sul web e opinioni varie a prendere il tamron 17-50 2.8 che viene solo 300€. Mentre cercavo lo shop miglior dove acquistarlo mi sono imbattuto su un sigma 17-70 che verrebbe solamente 100€ in piu e sul 17-50 sempre sigma ma del quale non ho sentito parlare molto bene...qualcuno di voi ha avuto esperienze con sigma? Sennò lascio fare e vado su quello che avevo scelto all'inzio e prendo il tamron poi se in futuro cercherò qualcosa di ancora maggiore allora passerò a Nikon(appena vendo un rene :D )
P.s. appena avrò completato il mio corredo obiettivi(su per giu) passerò anche io all'acquisto di un flash!
walter89
14-11-2013, 12:59
arrivato 85mm Nikon 1.8g. per gli interni in effetti è lungo ma in realtà l'ho preso per fare delle foto all'esterno dove riesco facilmente a mettermi a 3-4 metri dal soggetto
non vedo l'ora di testarlo per fare delle belle foto ai miei nipotini (sono uno zio giovane:D )
prossimo acquisto 50mm 1.4g
megthebest
14-11-2013, 13:40
non vedo l'ora di testarlo per fare delle belle foto ai miei nipotini (sono uno zio giovane:D )
prossimo acquisto 50mm 1.4g
bene.. complimenti.. giovanissimi zio vedo;)
corri a scattare..
p.s. il 50mm, a meno che tu non voglia andare su tutti i fissi, lo vedo ne carne ne pesce su aps-c .. molto meglio un 35 ino (se già non ce l'hai) ...
Aggiornamento e piccolo dubbio: dovrei aver venduto il mio 18-105 e fin qui tutto ok. Ero intensionato per rapporto qualità prezzo, foto viste sul web e opinioni varie a prendere il tamron 17-50 2.8 che viene solo 300€. Mentre cercavo lo shop miglior dove acquistarlo mi sono imbattuto su un sigma 17-70 che verrebbe solamente 100€ in piu e sul 17-50 sempre sigma ma del quale non ho sentito parlare molto bene...qualcuno di voi ha avuto esperienze con sigma? Sennò lascio fare e vado su quello che avevo scelto all'inzio e prendo il tamron poi se in futuro cercherò qualcosa di ancora maggiore allora passerò a Nikon(appena vendo un rene :D )
P.s. appena avrò completato il mio corredo obiettivi(su per giu) passerò anche io all'acquisto di un flash!
Il sigma 17-70 secondo me è un'ottica molto interessante. Copre le focali del classico tuttofare 24-105 su ff e ti permette di spaziare dal grandangolo al tele. Considerando che è stabilizzata, ha af ultrasonico ed è pure abbastanza luminosa (2.8-4) a me ha sempre stuzzicato molto...soprattutto considerando il prezzo ragionevole.
A tal proposito ti avviso che tale lente ha avuto "diverse" incarnazioni, e pare che l'ultima (mi sembra anche piuttosto ovvio :sofico:) sia la migliore. Siccome tutte le versioni hanno più o meno lo stesso nome è un po' un casino....il nome dell'ultima versione è Sigma 17-70mm f/2.8-4 DC OS HSM Macro C e si contraddistingue proprio per quest'ultima lettera, che trovi stampigliata anche sul barilotto. Comunque se hai perplessità forse è meglio se contatti il venditore....io ad ogni modo attualmente la vedo (per nikon) su trovaprezzi a poco meno di 400 euro spedita.
Se la compri la recensione è d'obbligo....intanto puoi leggerti questa (http://www.dpreview.com/lensreviews/sigma-17-70mm-f2-8-4-os-hsm) fatta da dpreview.
walter89
14-11-2013, 13:46
bene.. complimenti.. giovanissimi zio vedo;)
molto meglio un 35 ino (se già non ce l'hai) ...
;)
megthebest
14-11-2013, 14:08
Il sigma 17-70 secondo me è un'ottica molto interessante. Copre le focali del classico tuttofare 24-105 su ff e ti permette di spaziare dal grandangolo al tele. Considerando che è stabilizzata, ha af ultrasonico ed è pure abbastanza luminosa (2.8-4) a me ha sempre stuzzicato molto...soprattutto considerando il prezzo ragionevole.
ho avuto la versione precedente rispetto all'ultima C da qualche mese in commercio.
Lente onesta.. sicuramente più luminosa.. ma non credete al miracolo.. bisogna chiudere di 1-2 stop per avere nitidezza... i 2.8 sono fino a 19mm di focale.. poi passa a 3 e dopo i 24mm già a 3.3 ...
sicuramente superiore al 18-105 e 18-55 ma non lo vedo come antagonista.. al seppur buio 16-85 (che ho appunto preso per sostituire il 17-70 sigma e prima il 18-105 nikon)
sicuramente superiore al 18-105 e 18-55 ma non lo vedo come antagonista.. al seppur buio 16-85 (che ho appunto preso per sostituire il 17-70 sigma e prima il 18-105 nikon)
Questa notazione che fai è davvero molto interessante per me. Pur riconoscendo subito che si tratta di una lente...come dire...più da f 4 che da f 2.8 non avrei mai detto che potesse essere reputato inferiore al 16-85 come qualità di immagine.
megthebest
14-11-2013, 15:06
Questa notazione che fai è davvero molto interessante per me. Pur riconoscendo subito che si tratta di una lente...come dire...più da f 4 che da f 2.8 non avrei mai detto che potesse essere reputato inferiore al 16-85 come qualità di immagine.
il discorso è che, almeno per i due obiettivi che ho potuto testare io, il nikon è nitido senza necessità di chiudere (quindi a f/3.5 16mm e f/5.6 a 85mm) mentre per il sigma (ripeto, però versione precedente alla C) era necessario chiudere di 1-2 stop.. ed ecco che ti trovavi cmq nelle stesse condizioni.
Aggiungo che, almeno per quel che mi riguarda, il 16-85 (che ho trovato praticamente nuovo, con ancora 3 anni di garanzia Nital a 360) è ben più versatile..
Il sigma lo preferivo per le sue doti "close-up" a 70mm.. con il quale ho fatto buoni scatti..
il sigma a 70mm f/4 era talmente "morbido" da essere inutilizzabile... mentre bastava chiudere a f/5.6 per avere un recupero di nitidezza notevole...
aggiungo.. che la ghiera Sigma.. in zuumata gira al contrario rispetto ai nikon.. questo fa trovare un pochino male se si è abituati con la rotazione dello zoom Nikon..
Ultimo ma non ultimo la dimensione filtri.. 72mm sono un formato che appartiene a lenti di fascia media (non alta.. tutti o quasi i nikon ful frame hanno filtri da 77mm).. mentre il 16-85 , il 18-105 e il 70-300 Vr condividono il diametro filtri pari a 67mm
Driver_x_404
14-11-2013, 15:25
Scusate però anche il tamron monta le lenti da 67mm, quindi è per forza peggiore?...soltanto il fatto che sia un 2.8 fissi e quei buoni 100euro in meno credo che sia la miglior soluzione per me... Ho letto un pò del sigma e non tutti ne parlano bene soprattutto sulla maf. Ora però con questa lettera "C" mi avete fatto venir dei dubbi...è probabile che abbia letto dei suoi antenati...
megthebest
14-11-2013, 16:01
Scusate però anche il tamron monta le lenti da 67mm, quindi è per forza peggiore?
nessuno ha detto che sia peggiore... non è il diametro della lente frontale che fa la qualità dell'obiettivo.. ma lo schema ottico e la qualità delle sue lenti (nitidezza costante tra centro e lati)..
il tamron non stabilizzato ha 67mm.. quello stabilizzato lo hanno fatto con diametro da 72 ...
cmq benchè valido, a f/2.8 il tamron non è nitido su tutto il frame.. ed ha vistosi cali di definizione ai bordi.
ciao
Driver_x_404
14-11-2013, 20:54
Si ho letto, infatti ho sempre più confusione in testa. Ma credo che alla fine opterò per il tamron e se poi in futuro vorrò qualcosa di ancora più serio andrò direttamente sul Nikon...alla fine sono sempre un amatore! E il borsello è una cosa molto importante :)
Ragazzi ma i filtri UV a cosa servono esattamente? Solo a proteggere la lente o hanno qualche altro uso?
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Ragazzi ma i filtri UV a cosa servono esattamente? Solo a proteggere la lente o hanno qualche altro uso?
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Con le digitali, solo a proteggere la lente (e aggiungere un vetro in più, con tutto ciò che ne consegue), dato che il sensore ha già un filtro IR/UV cut ;)
Con le digitali, solo a proteggere la lente (e aggiungere un vetro in più, con tutto ciò che ne consegue), dato che il sensore ha già un filtro IR/UV cut ;)
Le conseguenze di cui parli quali sarebbero? Quali sono i consigliati per non avere conseguenze sulle foto?
Grazie ancora :D:D
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
MaelstromRA
20-11-2013, 19:59
le conseguenze sono che se non metti un filtro ottimo (100 euro o su di li) è probabile che l'immagine degradi
Le conseguenze di cui parli quali sarebbero? Quali sono i consigliati per non avere conseguenze sulle foto?
Grazie ancora :D:D
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Beh, ovviamente più vetri aggiungi e più degeneri la qualità dell'immagine, introducendo aberrazioni, distorsioni, vignettature, etc (in generale, poi bisogna vedere i casi specifici, filtro per filtro)... Ovviamente, migliore è il filtro, e minori saranno i risvolti negativi :)
le conseguenze sono che se non metti un filtro ottimo (100 euro o su di li) è probabile che l'immagine degradi
Beh, ovviamente più vetri aggiungi e più degeneri la qualità dell'immagine, introducendo aberrazioni, distorsioni, vignettature, etc (in generale, poi bisogna vedere i casi specifici, filtro per filtro)... Ovviamente, migliore è il filtro, e minori saranno i risvolti negativi :)
Ad esempio con un Hoya hd (quello più caro che ho trovato XDXD) UV o protector avrei problemi? In genere qual'è l'approccio nell'utilizzo di questi filtri?
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Driver_x_404
22-11-2013, 11:50
Scusate una domanda credo abbastanza sciocca ma non per me. Ho un dubbio sempre sull'obiettivo da acquistare e dopo un pò di recensioni e foto viste sul web sono rimasto colpito dal sigma 17 70 2.8-4 (C)...
La mia domanda è: se ho un obiettivo 2.8 e lo chiudo di 2 stop per avere nitidezza e uno che di partenza è un f4 ed anche esse lo chiudo di 2 stop sempre per avere più nitidezza, sono al solito livello oppure rimane comunque il 2.8 più luminoso? I valori cambiano da obiettivo a obiettivo quindi? Mi spiego meglio. L' f8 per esempio del tamron non è il solito f8 di quel sigma, giusto? O mi sto inventando le cose? :mc:
MaelstromRA
22-11-2013, 12:05
il valore di apertura di diaframma è comune a tutti gli obiettivi, generalmente gli obiettivi lavorano meglio chiusi di un paio di stop, quindi un 70-200/2.8@4 in linea di massima dovrebbe avere una resa maggiore di un 70-200/4@4
Driver_x_404
29-11-2013, 18:23
Buonasera, mi è arrivato il tamron! Ho qualche domandina da porvi. è normale che lo zoom dai diciamo 30mm fino a 50mm sembra che non ingrandisco quasi per niente?oppure è solamente una mia impressione? E poi ho una piccola macchia o dimenticanza di coloro in una lente, che se non sbaglio potrebbe essere la seconda a partire dall'esterno. Sembra come se il colore della lente non ci sia, si vede un piccolo tondo ma veramente piccolo di bianco rispetto al "verde" delle lenti...da quello che ho visto nelle foto non si dovrebbe riscontrare. Domani farò dei test all'aperto e vedo un po'. Ma cosa faccio mando indietro oppure lo tengo cosi?
P.s. ho fatto 2 foto rapide, ma sono già innamorato! Niente a che vedere con il 18-105. E poi anche la maf mi sembra nettamente migliore e rapida e non sbaglia soprattutto o almeno sbaglia ma molto difficilmente. E poi che nitidezza eheheheh
Ultra contento dell'acquisto :D :D :D
megthebest
29-11-2013, 18:44
Normale che da 30 a 50 la differenza di ingrandimento è poca.. Poco meno di un passo in avanti.. Verifica bene se ok tienilo... Altrimenti fattelo cambiare.. Ah registrarlo su tamron Europa, hai 5 anni di garanzia
Inviato dal mio trallallà jiayu g3t usando tappatà...
Ginopilot
29-11-2013, 18:52
onestamente penso che la storia della precisione della messa a fuoco sia effetto novita'.
Driver_x_404
29-11-2013, 19:01
onestamente penso che la storia della precisione della messa a fuoco sia effetto novita'.
Sono completamente d'accordo con te ahahah...però l'effetto nuovo è sempre bello, poi magari tra 1 mese inizio ad offenderlo per la lenta o imprecisa maf :D
Controllerò bene le foto...se riesco ne faccio una col telefono e vi faccio vedere il problema.
Ragazzi dopo quasi 3k foto penso di aver capito alcune cose su come mi piace fotografare.
Qui nascono però dei dubbi su quale ottica prendere: uso perlopiù lunghezze focali intorno ai 35mm e ai 50mm e propenderei quindi per prendere i fissi nikon 1.8 per migliorare la resa in generale e in particolare in condizioni di luce scarsa. Il problema viene quando considero il fatto che alcune volte, diciamo un 20% delle situazioni con il 18-105 mi trovo corto e gradirei avere il 70-300 VC tamron.
Che mi consigliate di prendere?
Sono un bel po' indeciso? Tutti e 3 non posso ovviamente...
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
megthebest
03-12-2013, 19:08
35 1.8 e tamron 70-300 VC, secondo me la scelta migliore
Inviato dal mio trallallà jiayu g3t usando tappatà...
.:Sephiroth:.
03-12-2013, 19:47
Ragazzi dopo quasi 3k foto penso di aver capito alcune cose su come mi piace fotografare.
Qui nascono però dei dubbi su quale ottica prendere: uso perlopiù lunghezze focali intorno ai 35mm e ai 50mm e propenderei quindi per prendere i fissi nikon 1.8 per migliorare la resa in generale e in particolare in condizioni di luce scarsa. Il problema viene quando considero il fatto che alcune volte, diciamo un 20% delle situazioni con il 18-105 mi trovo corto e gradirei avere il 70-300 VC tamron.
Che mi consigliate di prendere?
Sono un bel po' indeciso? Tutti e 3 non posso ovviamente...
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
ho il 18-105vr e ho preso da poco il 70-300vr...un bel cannoncino!
dato il prezzo abbordabile dei fissi 1.8 a breve prenderò o un 35 o 50mm af-s
in questo modo hai un ottimo tuttofare, un super tele ben piazzato e un fisso luminosissimo!
35 1.8 e tamron 70-300 VC, secondo me la scelta migliore
Inviato dal mio trallallà jiayu g3t usando tappatà...
Più o meno la disponibilità di spesa è sui 300 euro quindi o prendo solo il tamron o prendo
il 35mm e il 50mm...potessi fare questa scelta la farei al volo. Meglio prima prendere qualcosa che manca anche se lo uso di meno (tamron) o meglio migliorare quello che ho già per le focali più usate?
Questo essenzialmente è il mio dubbio...
ho il 18-105vr e ho preso da poco il 70-300vr...un bel cannoncino!
dato il prezzo abbordabile dei fissi 1.8 a breve prenderò o un 35 o 50mm af-s
in questo modo hai un ottimo tuttofare, un super tele ben piazzato e un fisso luminosissimo!
Quindi tu ci hai affiancato in prima battuta il tele. I tuoi usi più o meno si distribuiscono come i miei (circa il 10-20% foto in cui necessiti del tele) oppure sono completamente diversi? Altro dubbio: nessuno di questi è tropicalizzato vero? Non che mi serva ma giusto per sapere...
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
megthebest
03-12-2013, 22:40
Più o meno la disponibilità di spesa è sui 300 euro quindi o prendo solo il tamron o prendo
il 35mm e il 50mm...potessi fare questa scelta la farei al volo. Meglio prima prendere qualcosa che manca anche se lo uso di meno (tamron) o meglio migliorare quello che ho già per le focali più usate?
Questo essenzialmente è il mio dubbio...
Quindi tu ci hai affiancato in prima battuta il tele. I tuoi usi più o meno si distribuiscono come i miei (circa il 10-20% foto in cui necessiti del tele) oppure sono completamente diversi? Altro dubbio: nessuno di questi è tropicalizzato vero? Non che mi serva ma giusto per sapere...
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
il 35 e ll 50 ti consterebbero cmq almeno 350€ .. diciamo che per il mio utilizzo sono da preferire 35 e 50 . .il 70-300 VR nikon che ho ora, lo uso veramente di rado, solo in occasione di naturalistica (ma 300mm sono cmq pochi.. e quindi bisogna avere fortuna) o prima di avere un macro vero, lo usavo con soddisfazione con i tubi di prolunga per macro..
le mie statistiche su 30000 scatti con la d7000 parlano chiaro (lightroom è un gioiellino per questo):
60% con 16-85 , 15% con Tamron 90macro, 15% con Nikon 35 1.8 , 5% con 70-300 e 5% con nikon 135 2.8 :D
.:Sephiroth:.
03-12-2013, 23:32
Più o meno la disponibilità di spesa è sui 300 euro quindi o prendo solo il tamron o prendo
il 35mm e il 50mm...potessi fare questa scelta la farei al volo. Meglio prima prendere qualcosa che manca anche se lo uso di meno (tamron) o meglio migliorare quello che ho già per le focali più usate?
Questo essenzialmente è il mio dubbio...
Quindi tu ci hai affiancato in prima battuta il tele. I tuoi usi più o meno si distribuiscono come i miei (circa il 10-20% foto in cui necessiti del tele) oppure sono completamente diversi? Altro dubbio: nessuno di questi è tropicalizzato vero? Non che mi serva ma giusto per sapere...
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
si ci ho preso di botto il 70-300vc perchè era il più costoso e perkè mi serviva subito...anche se lo uso molto più di rado rispetto al 18-105vr...
la mia scelta è stata questa: al momento la focale 35/50 l'ho coperta, mentre oltre i 105 ero completamente scoperto e mi serviva un tele (foto di laurea, qualche gara avere 200mm e oltre fa veramente comodo)
Adesso con tutta calma potrò scegliere se prendere il 35/50 (davvero nn riesco a decidermi) e più in la, magari :D, il tamron 90mm macro è un piccolo desiderio, ma anche c'è da spenderci sopra oltre 300€...
il 35 e ll 50 ti consterebbero cmq almeno 350€ .. diciamo che per il mio utilizzo sono da preferire 35 e 50 . .il 70-300 VR nikon che ho ora, lo uso veramente di rado, solo in occasione di naturalistica (ma 300mm sono cmq pochi.. e quindi bisogna avere fortuna) o prima di avere un macro vero, lo usavo con soddisfazione con i tubi di prolunga per macro..
le mie statistiche su 30000 scatti con la d7000 parlano chiaro (lightroom è un gioiellino per questo):
60% con 16-85 , 15% con Tamron 90macro, 15% con Nikon 35 1.8 , 5% con 70-300 e 5% con nikon 135 2.8 :D
In che senso corto? Addirittura 300 sono pochi? E invece questi tubi di prolunga macro a cosa servirebbero esattamente?
È esattamente lo stesso set a cui stavo pensando con la differenza legata al 18-105 al posto del 16-85 almeno inizialmente. Ci aggiungerei solo il 10-24 in modo da coprire tutte le focali senza il 18-105.
Cmq 35+50 sarebbe poco meno di 300 visto che prenderei la versione D del 50 e senza garanzia nital (che cosa cambia a parte i 2 anni in più di garanzia?). Il tamron con che garanzia è meglio prenderlo? Non so come funziona.
si ci ho preso di botto il 70-300vc perchè era il più costoso e perkè mi serviva subito...anche se lo uso molto più di rado rispetto al 18-105vr...
la mia scelta è stata questa: al momento la focale 35/50 l'ho coperta, mentre oltre i 105 ero completamente scoperto e mi serviva un tele (foto di laurea, qualche gara avere 200mm e oltre fa veramente comodo)
Adesso con tutta calma potrò scegliere se prendere il 35/50 (davvero nn riesco a decidermi) e più in la, magari :D, il tamron 90mm macro è un piccolo desiderio, ma anche c'è da spenderci sopra oltre 300...
Capito...vedrò a cosa dare priorità visto che lo userei poco. Soprattutto gare sportive e naturalistica.
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
torgianf
04-12-2013, 08:30
ma a che serve prendere 35 + 50 ? o diversificate o vi trovate con quasi 2 doppioni. una buona scelta sarebbe 35 + 85, il secondo in versione 1.8 af-d, usato si trova a circa 300€, pero' almeno cosi' vi trovate col classico cinquantino ( 35mm ) e un bel 135mm da ritratto
MaelstromRA
04-12-2013, 08:38
ma a che serve prendere 35 + 50 ? o diversificate o vi trovate con quasi 2 doppioni. una buona scelta sarebbe 35 + 85, il secondo in versione 1.8 af-d, usato si trova a circa 300€, pero' almeno cosi' vi trovate col classico cinquantino ( 35mm ) e un bel 135mm da ritratto
concordo, copri i 50mm usando il 35 e facendo un passo e mezzo in avanti mentre per i ritratti è comunque meglio l'85 del 50 :)
la cosa avrebbe senso solo in un ipotetico passaggio al FF ma se hai appena preso una D7000 non credo che cambierai a breve
.:Sephiroth:.
04-12-2013, 09:36
ma a che serve prendere 35 + 50 ? o diversificate o vi trovate con quasi 2 doppioni. una buona scelta sarebbe 35 + 85, il secondo in versione 1.8 af-d, usato si trova a circa 300€, pero' almeno cosi' vi trovate col classico cinquantino ( 35mm ) e un bel 135mm da ritratto
concordo perfettamente con quello che dici, personalmente vorrei prendere 35+85 però entrambi af-s, solo che quest'ultimo ha il suo bel prezzo anche...
inoltre su ama..on ho visto i prezzi del af-d e af-s...è normale che l'af-s costa addirittura qualche euro in meno?
ma a che serve prendere 35 + 50 ? o diversificate o vi trovate con quasi 2 doppioni. una buona scelta sarebbe 35 + 85, il secondo in versione 1.8 af-d, usato si trova a circa 300, pero' almeno cosi' vi trovate col classico cinquantino ( 35mm ) e un bel 135mm da ritratto
concordo, copri i 50mm usando il 35 e facendo un passo e mezzo in avanti mentre per i ritratti è comunque meglio l'85 del 50 :)
la cosa avrebbe senso solo in un ipotetico passaggio al FF ma se hai appena preso una D7000 non credo che cambierai a breve
La pensata veniva solamente dal fatto che sono le due focali che uso di più. Non avevo pensato al fatto che facendo un passo e mezzo in avanti potevo coprire il 50mm con il 35mm.
La D7000 ovviamente non ho nessuna intenzione di cambiarla e per ora nessuna idea di passare a FF.
Al posto dell'85 va bene il 90 tamron?
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
torgianf
04-12-2013, 09:51
La pensata veniva solamente dal fatto che sono le due focali che uso di più. Non avevo pensato al fatto che facendo un passo e mezzo in avanti potevo coprire il 50mm con il 35mm.
La D7000 ovviamente non ho nessuna intenzione di cambiarla e per ora nessuna idea di passare a FF.
Al posto dell'85 va bene il 90 tamron?
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
l' 85mm e' oltre 1 stop piu' luminoso, il tamron e' macro 1:1, quasi stessa focale ma per scopi un attimino diversi.
l' 85mm e' oltre 1 stop piu' luminoso, il tamron e' macro 1:1, quasi stessa focale ma per scopi un attimino diversi.
Grazie mille ragazzi, mi state facendo risparmiare indirizzandomi sulle scelte migliori :D
Ora devo solo decidermi tra il 35mm e il 70-300...ci penserò bene...
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
torgianf
04-12-2013, 10:15
Grazie mille ragazzi, mi state facendo risparmiare indirizzandomi sulle scelte migliori :D
Ora devo solo decidermi tra il 35mm e il 70-300...ci penserò bene...
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
se posso permettermi ti do un consiglio: compra le ottiche in base alle foto che fai e non in base alle foto che vorresti fare, rischi di trovarti con 5 ottiche di cui 4 " inutili ".
se posso permettermi ti do un consiglio: compra le ottiche in base alle foto che fai e non in base alle foto che vorresti fare, rischi di trovarti con 5 ottiche di cui 4 " inutili ".
80% sui 35mm 50mm e 20% a 105mm (solo perché non ho una focale più lunga)...in base a questo il 35mm è il vincitore...
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
ciao a tutti,
volevo passare dalla d90 alla d7000. i motivi principali sono la resistenza maggiore agli alti iso (3.200 andrebbero già benissimo) e il sollevamento specchio visto che mi piace molto fotografare paesaggi.
Vorrei trovare un usato decente.... voi su che prezzo mi consigliate di valutare l'acquisto? 400/500/600 caffè?
Driver_x_404
17-12-2013, 18:20
Nuova solamente corpo macchina credo che sia sui 6/7cento caffe...se arrivi a quella cifra fossi in te la prenderei nuova...usato credo che tu possa trovare di meglio. Poi dipende dal budget...e dai tipi di obiettivi che ti porti dietro...
il mio set attuale è
8-16 sigma
50 1.8 D nikkor
70-300 nikkor vrII
in linea del tutto teoria riesco a trovarla a 500 ... ma devo ispezionare meglio online.
volevo fare il passo a d600 ma costa ancora troppo per me... e dovrei vendere l'8-16 sigma che sforna delle ottime immagini! :muro:
Driver_x_404
17-12-2013, 21:36
;40443620']il mio set attuale è
8-16 sigma
50 1.8 D nikkor
70-300 nikkor vrII
in linea del tutto teoria riesco a trovarla a 500 ... ma devo ispezionare meglio online.
volevo fare il passo a d600 ma costa ancora troppo per me... e dovrei vendere l'8-16 sigma che sforna delle ottime immagini! :muro:
Io fossi in te e forse è come farò tra un pò di tempo sarà passare ad una FF...tra la D90 che ho provata(prima di prendere la D7000 grazie al possesso di alcuni amici)e appunto la D7000 non ho notato tutta questa differenza...si gli iso si gestiscono meglio ma la qualità fotografica per me non vale la candela...anche se un pò più vecchia ma fossi in te guarderei ad una D700...faresti un bel salto per i miei gusti! Non so a quanto possa essere usata ma non credo a molto....:D
Ti dirò che ieri sera me la son fatta prestare .... Ho fatto qualche prova e devo dire invece che secondo me siamo veramente su due piani diversi... Strabattuta la d90, questo é un corpo semipro e nn ci son dubbi! Ho provato ad alti iso ed ha una resistenza contro ogni aspettativa... Ho fatto foto utilizzabili anche a 6000 iso. A 3200 notavo rumore ma leggero e senza cromatismi particolari. Anche lo specchio mi sembrava velocissimo a scattare e a mettere a fuoco!
Mi sa che la FF aspetterà un bel pò... :-)
Inviato tramite Samsung Galaxy s2
Driver_x_404
18-12-2013, 10:23
Che sia un bel corpo non lo metto in dubbio me ne sono accorto, però per quanto mi riguarda (idea personale ovviamente) io non riesco ad accettare gli iso oltre i 3200 e già su quella soglia per me siamo al limite. Ma sono gusti personali, tutto qui...comunque se la prendi facci sapere che ne pensi anche se ho gia capito :D
Che sia un bel corpo non lo metto in dubbio me ne sono accorto, però per quanto mi riguarda (idea personale ovviamente) io non riesco ad accettare gli iso oltre i 3200 e già su quella soglia per me siamo al limite. Ma sono gusti personali, tutto qui...comunque se la prendi facci sapere che ne pensi anche se ho gia capito :D
Io ho avuto la D90 e la D7000, ed ora la D800. Fai delle foto ad iso 1600 o 3200 con la D90, e poi con la d7000, mettile accanto, e poi mi dici se "non noti tutta questa differenza" ;)
Per non parlare poi delle funzioni aggiuntive orientate al pro che la D7000 offre e la D90 non sa neanche cosa siano :)
Che la D90 sia un bel ferro non ci piove (in certi contesti preferivo la foto della D90 a quella della D7000), ma che non si noti la differenza, specialmente ad iso alti (di questo si parla) mi pare esagerato :D
Driver_x_404
18-12-2013, 23:09
Io ho avuto la D90 e la D7000, ed ora la D800. Fai delle foto ad iso 1600 o 3200 con la D90, e poi con la d7000, mettile accanto, e poi mi dici se "non noti tutta questa differenza" ;)
Per non parlare poi delle funzioni aggiuntive orientate al pro che la D7000 offre e la D90 non sa neanche cosa siano :)
Che la D90 sia un bel ferro non ci piove (in certi contesti preferivo la foto della D90 a quella della D7000), ma che non si noti la differenza, specialmente ad iso alti (di questo si parla) mi pare esagerato :D
Forse mi avete frainteso o mi sono spiegato male io. Non ho mai detto che la D7000 sia un giocattolo, anzi, se devo dire la mia sono rimasto colpito dalle qualità semi-pro di questo corpo macchina. E confrontare gli iso con la D90 non si può. Vince la D7000. Io ho solo detto che per me oltre i 3200 non si può andare per un fattore di gusto personale. Per il resto un corpo macchina che mi soddisfa in pieno! :D
roccia1234
19-12-2013, 08:12
Forse mi avete frainteso o mi sono spiegato male io. Non ho mai detto che la D7000 sia un giocattolo, anzi, se devo dire la mia sono rimasto colpito dalle qualità semi-pro di questo corpo macchina. E confrontare gli iso con la D90 non si può. Vince la D7000. Io ho solo detto che per me oltre i 3200 non si può andare per un fattore di gusto personale. Per il resto un corpo macchina che mi soddisfa in pieno! :D
Beh, 3200iso normalmente utilizzabili non sono mica poco eh :stordita: .
La D90 (che non è antica rispetto alla D7000... è solo il modello precedente) già a 1600iso inizia a cedere vistosamente, mentre a 3200iso è utilizzabile solo in quelle occasioni in cui devi/vuoi per forza portare a casa lo scatto, a prescindere dalla qualità.
Direi che è stato fatto un salto in avanti mica male :)
Beh, 3200iso normalmente utilizzabili non sono mica poco eh :stordita: .
La D90 (che non è antica rispetto alla D7000... è solo il modello precedente) già a 1600iso inizia a cedere vistosamente, mentre a 3200iso è utilizzabile solo in quelle occasioni in cui devi/vuoi per forza portare a casa lo scatto, a prescindere dalla qualità.
Direi che è stato fatto un salto in avanti mica male :)
Quoto... Ed aggiungo che nelle condizioni dove bisogna per forza fare lo scatto, è migliore la foto della D7000 @ 6400 iso che quella della D90 @ 3200 iso... Quindi, imho, è un ottimo risultato :)
Poi, ovvio che in presenza di luce la differenza di qualità è praticamente inesistente, ma le differenze sono ben palesi in condizioni di utilizzo critiche :)
roccia1234
19-12-2013, 10:15
Quoto... Ed aggiungo che nelle condizioni dove bisogna per forza fare lo scatto, è migliore la foto della D7000 @ 6400 iso che quella della D90 @ 3200 iso... Quindi, imho, è un ottimo risultato :)
Poi, ovvio che in presenza di luce la differenza di qualità è praticamente inesistente, ma le differenze sono ben palesi in condizioni di utilizzo critiche :)
Per non parlare di tuuuutto il resto (af, corpo, funzionalità in più, mirino, ecc ecc)
Per non parlare di tuuuutto il resto (af, corpo, funzionalità in più, mirino, ecc ecc)
Le famose "funzioni aggiuntive orientate al pro" che accennavo nel mio precedente post :)
Non volevo scatenare flame o altro! Son convinto che stiamo tutti dicendo la stessa cosa! Grazie per le informazioni preziose! Erano proprio le cose che mi serviva sapere
Inviato tramite Samsung Galaxy s2
roccia1234
19-12-2013, 17:24
;40443620']il mio set attuale è
8-16 sigma
50 1.8 D nikkor
70-300 nikkor vrII
in linea del tutto teoria riesco a trovarla a 500 ... ma devo ispezionare meglio online.
volevo fare il passo a d600 ma costa ancora troppo per me... e dovrei vendere l'8-16 sigma che sforna delle ottime immagini! :muro:
Risparmia, trattieni la scimmia/gorilla/kingkong (in base alla dimensione attuale :Prrr: ), metti da parte i soldi, gradualmente, e poi passa direttamente a pieno formato, se hai già intenzione di fare il salto.
Nel frattempo, resisti con quello che hai... anche se con la D90 è comunque un bel resistere: sarà tecnologicamente superata, ma le foto che sforna sono comunque di altissima qualità, anche per gli standard odierni.
Certo non puoi pretendere pulizia a 6400iso o un AF a 51 punti coi controC... ma penso che tu conosca benissimo le potenzialità della tua macchina ;) .
Prendere una D7000 è solo un palliativo che, alla fine dei conti, ti farà spendere di più. Meglio fare un singolo acquisto molto più duraturo ;) .
EDIT: ma... una fantastica D700 usata? (settecento, non settemila, intendo la FF da 12 mpx, prima che ci confondiamo con 'sti zeri :P ). Non ne seguo l'andamento sull'usato perchè il FF digitale non mi interessa, al momento, ma dovrebbe essere calata parecchio di prezzo grazie a D600 e D610...
torgianf
19-12-2013, 17:55
EDIT: ma... una fantastica D700 usata? (settecento, non settemila, intendo la FF da 12 mpx, prima che ci confondiamo con 'sti zeri :P ). Non ne seguo l'andamento sull'usato perchè il FF digitale non mi interessa, al momento, ma dovrebbe essere calata parecchio di prezzo grazie a D600 e D610...
l' ho cercata per qualche settimana prima che andassi su fuji x e i prezzi sono fuori dalla grazia di dio: si aggirano tranquillamente sui 1300€ solo corpo e di solito non sono macchine da amatori e quindi le trovi tranquillamente con oltre 100000 scatti.
roccia1234
19-12-2013, 19:10
l' ho cercata per qualche settimana prima che andassi su fuji x e i prezzi sono fuori dalla grazia di dio: si aggirano tranquillamente sui 1300€ solo corpo e di solito non sono macchine da amatori e quindi le trovi tranquillamente con oltre 100000 scatti.
:eek: :eek: :eek:
E che è?!?!
Ma pensano pure di venderle a quei prezzi?!?! Mi sarei aspettato 700-800€ per macchine del genere... 900 se proprio in ottime condizioni, pari al nuovo, ecc ecc.
Driver_x_404
20-12-2013, 11:40
Torno indietro di qualche post. Ho appena preso un tammy 17-50 2.8, e avevo notato la presenza su un vetro interno di una mancanza di "colore" alla lente, molto piccola. L'altro giorno ad una laurea ho avuto finalmente l'occasione di provarlo e usarlo in interni con condizione di luce scarsa. Fin qui tutto ok! (avere il diaframma fisso è una goduria:D ) Sono arrivato il post produzione, e cazzeggiando con con la tonailità/saturazione dei colori ho notato che nel centro non riesco a cambiare e rimangono dei punti che qualsiasi modifica io apporto alla foto non cambiano in nessuno modo. Ora se non erro siamo vicini a quel punto che vi dicevo. Ma non avendo mai fatto una post produzione eccessiva ma solo piccolissimi ritocchi, chiedo aiuto per sapere se è una cosa normale? Ho tempo fino a gennaio per rimandarlo indietro e vorrei essere sicuro. Per il resto il tammy funziona a meraviglia!
P.s. è possibile che rimanga dello sporco dopo aver pulito il sensore con il visible dust? Non riesco a toglierlo, diaframma F22!
P.s.s mi sa che sono andato un pò fuori 3D...chiedo scusa!
megthebest
20-12-2013, 12:07
Una foto esplicativa vale più di tante parole.. Anche un crop della zona incriminata sarebbe bene che lo postassi
Inviato dal mio trallallà jiayu g3t usando tappatà...
Driver_x_404
20-12-2013, 13:16
Ora sono su portatile, ma stasera quando arrivo a casa se riesco posto la foto incriminata, anche se nel frattempo ho provato altre foto e diciamo che sembra essere tutto apposto. Le solite chiazze ci sono ma in altre zone quindi mi tende a far pensare che sia solo un eccessiva post produzione...a regola dovrebbero essere sempre nel solito posto...comunque vedo di postare la foto incriminata! Grazie
Risparmia, trattieni la scimmia/gorilla/kingkong (in base alla dimensione attuale :Prrr: ), metti da parte i soldi, gradualmente, e poi passa direttamente a pieno formato, se hai già intenzione di fare il salto.
Nel frattempo, resisti con quello che hai... anche se con la D90 è comunque un bel resistere: sarà tecnologicamente superata, ma le foto che sforna sono comunque di altissima qualità, anche per gli standard odierni.
Certo non puoi pretendere pulizia a 6400iso o un AF a 51 punti coi controC... ma penso che tu conosca benissimo le potenzialità della tua macchina ;) .
Prendere una D7000 è solo un palliativo che, alla fine dei conti, ti farà spendere di più. Meglio fare un singolo acquisto molto più duraturo ;) .
EDIT: ma... una fantastica D700 usata? (settecento, non settemila, intendo la FF da 12 mpx, prima che ci confondiamo con 'sti zeri :P ). Non ne seguo l'andamento sull'usato perchè il FF digitale non mi interessa, al momento, ma dovrebbe essere calata parecchio di prezzo grazie a D600 e D610...
Hehe..
La d700 usata costa comunque tantissimo... Mi sa che il pieno formato mi aspetterà!
Comunque appena comprata la d7000 nuova! Sarò dei vostri ;-)
Inviato tramite Samsung Galaxy s2
;40464511']Hehe..
La d700 usata costa comunque tantissimo... Mi sa che il pieno formato mi aspetterà!
Comunque appena comprata la d7000 nuova! Sarò dei vostri ;-)
Inviato tramite Samsung Galaxy s2
Benvenuto.
Io l'ho per la prima volta sfruttata ad alti iso e devo dire che i risultati sono buoni. Anche a iso 4000 la foto ottenuta è godibile. Senza flash e senza una lente bella luminosa mi ha tirato fuori d'impiccio ad un compleanno.
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
.:Sephiroth:.
23-12-2013, 17:38
possiedo una D7000 da diversi mesi e in scarse condizioni di luce non mi faccio troppi problemi a spingerla a 3200 iso (dopo comincia a perdere parecchio) è il mio limite accettabile...6400 non ho quasi mai scattato se non in caso di necessità (preferisco recuperare un pò in PP)
a 1600iso sembra quasi non esserci rumore..
Io uso una d7000 come secondo corpo affiancata a una d700, e devo dire che fino a 3200 iso regge bene, ovvio la d700 e' meglio, ma non sfigura.
Ragazzi che battery grip mi consigliate (se lo usate) per la d7000? Ho trovato il Kaavie - Battery Grip / Battery Grip per SLR Fotocamera Digitale Nikon D7000 - come MB-D11 a poco più di 70 euro. Invece come batterie solo originali?
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
megthebest
06-02-2014, 12:15
Ragazzi che battery grip mi consigliate (se lo usate) per la d7000? Ho trovato il Kaavie - Battery Grip / Battery Grip per SLR Fotocamera Digitale Nikon D7000 - come MB-D11 a poco più di 70 euro. Invece come batterie solo originali?
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
io ho presu un cinese plasticoso da 30€ .. e dato che l'ho usato 2 volte per me va più che bene..
ripeto, il battery può far comodo.. ma da qui a dire che è fondamentale ne passa...
io come pro menzionerei:
- scatto verticale
- autonomia (che comuqnue alla fine è la stessa di portarsi dietro una seconda batteria)
come contro:
-se non originale, per quanto buono il touch & feel di ghiere e punlsante di scatto non è mai uguale a quello sul corpo
-ingombrante se non si ha zaino/borsa adatti
-alcuni tendono a scaricare le batterei anche se la macchina è spenta
-problemi con le batterie e il loro stato di carica, se non originali
per le datterie , dato che le en-el15 durano verame3nte una vita sulla d7000, prenderei l'ogiginale che si trova spesso spedita sui 55€
io ho preso comunque una compatibile con chip aggiornato, a meno di 30€, (lo scorso anno sull'amazzone marchiata Patona) e mi trovo abbastanza bene.. però ha come svantaggio il non darti sul meno della fotocamera, lo stato del numero di scatti fatti.. e la quantità di carica residua è un pochino ballerina (non che sia gravissimo.. ma se con l'originale con il 40% mi azzardo ad uscire una giornata.. con la compatibile al 40% non mi ci azzardo perchè so che realmente potrebbe essere meno carica)
Ragazzi, come si comporta l'AF della d7000 con luci abbastanza scarse?
megthebest
06-02-2014, 12:42
Se usi l'af sul solo punto centrale non è male.. Poi come al solito dipende dalle lenti che usi se soffrono o meno di front o back focus di loro..
Inviato dal mio trallallà jiayu g3t usando tappatà...
io ho presu un cinese plasticoso da 30 .. e dato che l'ho usato 2 volte per me va più che bene..
ripeto, il battery può far comodo.. ma da qui a dire che è fondamentale ne passa...
io come pro menzionerei:
- scatto verticale
- autonomia (che comuqnue alla fine è la stessa di portarsi dietro una seconda batteria)
come contro:
-se non originale, per quanto buono il touch & feel di ghiere e punlsante di scatto non è mai uguale a quello sul corpo
-ingombrante se non si ha zaino/borsa adatti
-alcuni tendono a scaricare le batterei anche se la macchina è spenta
-problemi con le batterie e il loro stato di carica, se non originali
per le datterie , dato che le en-el15 durano verame3nte una vita sulla d7000, prenderei l'ogiginale che si trova spesso spedita sui 55
io ho preso comunque una compatibile con chip aggiornato, a meno di 30, (lo scorso anno sull'amazzone marchiata Patona) e mi trovo abbastanza bene.. però ha come svantaggio il non darti sul meno della fotocamera, lo stato del numero di scatti fatti.. e la quantità di carica residua è un pochino ballerina (non che sia gravissimo.. ma se con l'originale con il 40% mi azzardo ad uscire una giornata.. con la compatibile al 40% non mi ci azzardo perchè so che realmente potrebbe essere meno carica)
Perfetto. Batteria originale allora, il kaviee di cui parlavo prima non lo conosci? Sembra identico all'originale e ne parlano abbastanza bene...
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
megthebest
06-02-2014, 13:50
Perfetto. Batteria originale allora, il kaviee di cui parlavo prima non lo conosci? Sembra identico all'originale e ne parlano abbastanza bene...
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
no, parlavano bene dei Polaroid, Dynasun, Meike (gli ultimi modelli, i primi avevao problemai di battery drain e ghiere invertire)
Io ho un BG della Aputure, acquistato all'inizio quando i blasonati Meike avevano problemi... al momento dopo 2 anni di utilizzo sono più che soddisfatto, l'ho tolto solo un paio di volte per avere la borsa meno gonfia e ne ho sentito la mancanza... Adesso vorrei prendere un telecomando col filo e sinceramente sono orientato a rimanere su aputure, molto soddisfatto.
Driver_x_404
10-02-2014, 16:39
Qualcuno di voi ha l'sb 910? Come vi trovate? Ho fatto una follia e me lo sono comprato, visto che un flash è per sempre ho preferito prenderne uno abbastanza buono :D
Domanda semplice: ho letto sul sito nikon se non sbaglio che il flash potrebbe non funzionare o comunque non avere gli automatismi se usato con parti non nikon. Quindi se ho un tamron 17/50 2.8 si creano dei problemi?
P.s se lo uso in remoto e faccio comandare un altro flash abbastanza datato e non nikon rischio di distruggere qualcosa? Oppure potrò divertirmi a fare esperimenti senza complicazioni? (tempo fa mi dissero anche se l'attacco era il solito di non montarlo sulla D7000 perche rovinavo il flash e la macchina)
MaelstromRA
10-02-2014, 16:46
l'unico automatismo che potrebbe non andare è il matrix, quindi dovrai regolare la potenza del flash manualmente a seconda della distanza del soggetto
roccia1234
10-02-2014, 17:17
Qualcuno di voi ha l'sb 910? Come vi trovate? Ho fatto una follia e me lo sono comprato, visto che un flash è per sempre ho preferito prenderne uno abbastanza buono :D
Domanda semplice: ho letto sul sito nikon se non sbaglio che il flash potrebbe non funzionare o comunque non avere gli automatismi se usato con parti non nikon. Quindi se ho un tamron 17/50 2.8 si creano dei problemi?
P.s se lo uso in remoto e faccio comandare un altro flash abbastanza datato e non nikon rischio di distruggere qualcosa? Oppure potrò divertirmi a fare esperimenti senza complicazioni? (tempo fa mi dissero anche se l'attacco era il solito di non montarlo sulla D7000 perche rovinavo il flash e la macchina)
Ma che è tutto 'sto terrorismo?!? :mbe: .
Al flash frega nulla della marca dell'obiettivo che c'è sulla baionetta, purchè questo sia compatibile nikon.
Distruggere qualcosa usando un flash in wireless mi sembra abbastanza complicato, non credi?
L'unica cosa da controllare del vecchio flash è il voltaggio di trigger: alcuni flash mooolto vecchi avevano voltaggi di trigger elevatissimo (tipo 200-300 volt o più), che distruggerebbero l'elettronica dei moderni corpi macchina. Nikon dovrebbe resistere fino a 250v (ma controlla prima il manuale), canon invece è più fighetta e potrebbe dare problemi oltre i 5v.
Comunque, se il flash è vecchio non lo puoi utilizzare con il wireless TTL automatico, ma al massimo scatterà in slave tramite fotocellula in modalità manuale.
Meno pippe mentali, più foto!! ;)
Driver_x_404
10-02-2014, 18:14
Ma che è tutto 'sto terrorismo?!? :mbe: .
Al flash frega nulla della marca dell'obiettivo che c'è sulla baionetta, purchè questo sia compatibile nikon.
Distruggere qualcosa usando un flash in wireless mi sembra abbastanza complicato, non credi?
L'unica cosa da controllare del vecchio flash è il voltaggio di trigger: alcuni flash mooolto vecchi avevano voltaggi di trigger elevatissimo (tipo 200-300 volt o più), che distruggerebbero l'elettronica dei moderni corpi macchina. Nikon dovrebbe resistere fino a 250v (ma controlla prima il manuale), canon invece è più fighetta e potrebbe dare problemi oltre i 5v.
Comunque, se il flash è vecchio non lo puoi utilizzare con il wireless TTL automatico, ma al massimo scatterà in slave tramite fotocellula in modalità manuale.
Meno pippe mentali, più foto!! ;)
Nono tranquillo il mio non era terrorismo, ma solo curiosità e sicuramente voi ne sapete più di me. Corro a scattare :D
torgianf
10-02-2014, 19:28
ma in che modo potrebbe rovinare una lente un flash ? per intercessione di padre pio ?
Driver_x_404
10-02-2014, 22:43
ma in che modo potrebbe rovinare una lente un flash ? per intercessione di padre pio ?
No la curiosità della lente era per gli automatismi oppure no. Tutto il resto riguardava la macchina con un flash datato...in quanto avevo letto che poteva creare dei problemi e malfunzionamenti. Non so se c entra qualcosa ma provandolo montato sul corpo macchina parte insieme al flash integrato che rimane aperto a metà...ovviamente credo che in remoto non comporti nulla...era una curiosità :-)
Driver_x_404
14-02-2014, 19:22
:help: Se imposto il flash in remoto devo sempre per forza tenere attivo il flash incorporato? Il fatto è che se voglio solo una luce laterale cosi non posso perché mi si attiva sempre quello incorporato? E non posso nemmeno scattare a raffica...insomma volevo fare un po' di pratiche con l'acqua ed effetti vari ma non ci sono riuscito...sapete aiutarmi su come impostarlo??
antonioalex
14-02-2014, 19:33
:help: Se imposto il flash in remoto devo sempre per forza tenere attivo il flash incorporato? Il fatto è che se voglio solo una luce laterale cosi non posso perché mi si attiva sempre quello incorporato? E non posso nemmeno scattare a raffica...insomma volevo fare un po' di pratiche con l'acqua ed effetti vari ma non ci sono riuscito...sapete aiutarmi su come impostarlo??
puoi acquistare un banale cavo prolunga per flash, se vuoi spendere poco, oppure dei trigger per comandare a distanza solo il flash master, per l'acqua intendi la goccia che cade? bhè, nn ho mai provato, so solo che devi avere tempi rapidi ed una bella raffica, perciò ti ci vuole anche un buon flash che supporti anche l'hss.
ma in che modo potrebbe rovinare una lente un flash ? per intercessione di padre pio ?
tipo una tizia che mi fa "ma sei matto a fare foto in controluce?, così mi si è bruciato il sensore della mia reflex, per colpa di troppa luce", bhe io son rimasto così :eek: , :asd: .
:help: Se imposto il flash in remoto devo sempre per forza tenere attivo il flash incorporato? Il fatto è che se voglio solo una luce laterale cosi non posso perché mi si attiva sempre quello incorporato? E non posso nemmeno scattare a raffica...insomma volevo fare un po' di pratiche con l'acqua ed effetti vari ma non ci sono riuscito...sapete aiutarmi su come impostarlo??
Nananana non funziona così.
Il flash della fotocamera funziona in primis come sincronizzatore: scatta PRIMA della foto per dire al flash esterno quando scattare.
Poi se vuoi scatta pure per fare la foto.
La voce è la:
e3 Controllo falsh incorporato
--> Modo Commander
-----> Flash incorp.
Imposti :
"--" per non farlo scattare per la foto ma solo come sincro
"TTL" o "M" per farlo scattare anche per la foto oltre che come sincro
Driver_x_404
15-02-2014, 01:02
Nananana non funziona così.
Il flash della fotocamera funziona in primis come sincronizzatore: scatta PRIMA della foto per dire al flash esterno quando scattare.
Poi se vuoi scatta pure per fare la foto.
La voce è la:
e3 Controllo falsh incorporato
--> Modo Commander
-----> Flash incorp.
Imposti :
"--" per non farlo scattare per la foto ma solo come sincro
"TTL" o "M" per farlo scattare anche per la foto oltre che come sincro
Ohh grazie mille allora è solamente un pre lampo e non comporta nulla hai fini della foto...se lo imposto su "--"...e per fare la raffica in questo modo come faccio? Con il flash incorporato alzato la macchina non scatta mai in raffica...o almeno io non c sono mai riuscito e per fare le goccie d acqua diciamo che ne avrei bisogno eheheh :)
Non ho mai provato ... mi viene qualche dubbio sulla fattibilità con un solo flash, nel senso che riesca a star dietro ad una raffica di 5fps ...
Driver_x_404
15-02-2014, 10:08
Credo che molto dipenda dalla potenza che si applica al flash. Mi metto a fare un po' di prove e se riesco vi aggiorno...per ora grazie :D
per l'acqua intendi la goccia che cade? bhè, nn ho mai provato, so solo che devi avere tempi rapidi ed una bella raffica, perciò ti ci vuole anche un buon flash che supporti anche l'hss.
non serve ne raffica ne hss...solo tanta pazienza ;)
per queste cose bastano i flash yongnuo ( manuali ) con relativi trigger radio, al prezzo di un sb910* se ne comprano almeno due e ci si può divertire alla grande
*più o meno al prezzo del sb910 ci si prende pure il set Stop Shot Water Drop Photography Kit (http://www.cognisys-inc.com/HowTo/water_drops.php) :read:
roccia1234
15-02-2014, 10:58
non serve ne raffica ne hss...solo tanta pazienza ;)
per queste cose bastano i flash yongnuo ( manuali ) con relativi trigger radio, al prezzo di un sb910* se ne comprano almeno due e ci si può divertire alla grande
*più o meno al prezzo del sb910 ci si prende pure il set Stop Shot Water Drop Photography Kit (http://www.cognisys-inc.com/HowTo/water_drops.php) :read:
Se non ricordo male il sb910 costa sui 400€ o poco più...
A quella cifra, ne prendi 7-8 di yongnuo manuali :stordita: .
Oppure 6-7 + trigger radio.
Driver_x_404
15-02-2014, 14:22
L'acquisto del flash non è stato fatto per i giochi d'acqua(avrei bisogno anche di un macro secondo le mie idee), però dato che ne sono in possesso mi diverto a fare qualche prova. Sono sempre foto di grande effetto per quello che mi riguarda.
Domanda: che differenza c'è realmente tra il trigger radio e il modo cls? Non serve proprio per controllare una serie di flash a distanza?
Dite che è ora di pulire il sensore?
f13 1/4
http://i57.tinypic.com/2u60e94.jpg
megthebest
15-02-2014, 18:08
C'è ne sono abbastanza.. Forse una pulita in vista della primavera ci sta tutta..
Inviato dal mio JY-G3 utilizzando Tapatalk
C'è ne sono abbastanza.. Forse una pulita in vista della primavera ci sta tutta..
Inviato dal mio JY-G3 utilizzando Tapatalk
Dici che basta una pompetta per soffiare via lo sporco oppure devo far fare una pulizia ad un qualche centro autorizzato/fotografo? Nel caso che pompetta mi consigli?
Driver_x_404
16-02-2014, 12:47
Io uso la pompetta e il kit visible dust che puoi prendere sull amazzoni a una 20ina di euro...e fai tutto per conto tuo...è abbastanza semplice...occhio a prendere il kit per il sensore dx! ;)
UtenteSospeso
16-02-2014, 17:50
Quelle macchie mi sembrano trasparenti per cui credo sia del liquido schizzato da qualche parte magari anche saliva se ci ha soffiato.
Per cui probabilmente la pompetta non serve a granchè, occorre qualcosa che dee tergere tipo tergicristallo. Io uso una benda in microfibra usata per pulire le fibre ottiche adattata su una spatolina ricavata da strisce di carta di credito...scaduta :D . Si flette e non preme eccessivamente sul sensore.
.
Quelle macchie mi sembrano trasparenti per cui credo sia del liquido schizzato da qualche parte magari anche saliva se ci ha soffiato.
Per cui probabilmente la pompetta non serve a granchè, occorre qualcosa che dee tergere tipo tergicristallo. Io uso una benda in microfibra usata per pulire le fibre ottiche adattata su una spatolina ricavata da strisce di carta di credito...scaduta :D . Si flette e non preme eccessivamente sul sensore.
.
Dici che può essere del liquido? Io il sensore non l'ho mai soffiato e prima di ieri non l'avevo neanche mai visto. Mi sono solamente limitato a cambiare le ottiche. La cosa strana però è che andando a vedere il sensore non ci sono macchie o puntini più evidenti di altri, è tutto bello uniforme...
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Ginopilot
16-02-2014, 20:27
puo' essere olio o polvere. Ma se la polvere e' li da tempo, non la togli spompettando.
Eviterei soluzioni fai da te, prendi prodotti specifici per la pulizia. Il sensore e' una cosa delicata.
puo' essere olio o polvere. Ma se la polvere e' li da tempo, non la togli spompettando.
Eviterei soluzioni fai da te, prendi prodotti specifici per la pulizia. Il sensore e' una cosa delicata.
Be se non passa con la pompetta di sicuro non vado di soluzioni fai da me :asd: Ti dirò di più per paura di combinare casini molto probabilmente lo farò pulire a qualche fotografo qua in zona o da un centro autorizzato.
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
SuperMariano81
17-02-2014, 07:34
puo' essere olio o polvere. Ma se la polvere e' li da tempo, non la togli spompettando.
Eviterei soluzioni fai da te, prendi prodotti specifici per la pulizia. Il sensore e' una cosa delicata.
vero che il sensore è delicato ma per fare danni bisogna agire con un chiodo :D
io uso le spatoline con un liquido non mi ricordo il nome, in 5 minuti con la pausa caffè pulisco senza troppi patemi, come dice Driver_x_404 cerca quello per DX
sghiza qui per leggere un mio breve articolo a riguardo (http://marianotais.weebly.com/1/post/2013/04/pulizia-del-sensore.html)
torgianf
17-02-2014, 07:53
ancora con la psicosi che il sensore si danneggia anche solo guardandolo..... e i furbi lucrano
vero che il sensore è delicato ma per fare danni bisogna agire con un chiodo :D
io uso le spatoline con un liquido non mi ricordo il nome, in 5 minuti con la pausa caffè pulisco senza troppi patemi, come dice Driver_x_404 cerca quello per DX
sghiza qui per leggere un mio breve articolo a riguardo (http://marianotais.weebly.com/1/post/2013/04/pulizia-del-sensore.html)
ancora con la psicosi che il sensore si danneggia anche solo guardandolo..... e i furbi lucrano
Mmh vediamo. Inizio con la pompetta, nel caso non funziona chiedo ai fotografi di zona quanto vogliono e nel caso compro il kit che mi avete detto. 1.6x giusto?
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Ginopilot
17-02-2014, 08:33
vero che il sensore è delicato ma per fare danni bisogna agire con un chiodo :D
io uso le spatoline con un liquido non mi ricordo il nome, in 5 minuti con la pausa caffè pulisco senza troppi patemi, come dice Driver_x_404 cerca quello per DX
sghiza qui per leggere un mio breve articolo a riguardo (http://marianotais.weebly.com/1/post/2013/04/pulizia-del-sensore.html)
Purtroppo la protezione del sensore e' in plastica, ci vuole poco a rigarla.
Purtroppo la protezione del sensore e' in plastica, ci vuole poco a rigarla.
Mettetevi d'accordo :confuso:
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Ginopilot
17-02-2014, 10:17
la protezione e' in plastica quindi vanno utilizzati strumenti e prodotti appositi. Altrimenti si rischia di rovinarla.
Mettetevi d'accordo :confuso:
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Impossibile mettersi daccordo.
Anch'io lo pulisco da solo e non ho mai avuto nessun problema, la plastica che ricopre il sensore non si riga con gli strumenti fatti apposta, nemmeno in caso di presenza di polvere.
Se non sei sicuro di quello che fai le alternative sono 2:
1) Fai qualche prova su un pezzo di plexiglas
2) Mandi la macchina in assistenza
Scegli tu.
Riguardo al sensore, se con una spompettata non vanno via io andrei di liquido e pennello appositi. Se guardi qualche video su youtube, trovi tutte le informazioni che ti servono, con quelli di kay su digital rev ti fai anche 2 risate.
asterixb
06-03-2014, 19:54
ragazzi scusate la domanda stupida ma da quando ho questa macchina ho sempre scattato con iso ke decidevo io... ora mi è venuto un dubbio mettendo la macchina in auto non sale oltre i 1600 ma è normale?
ragazzi scusate la domanda stupida ma da quando ho questa macchina ho sempre scattato con iso ke decidevo io... ora mi è venuto un dubbio mettendo la macchina in auto non sale oltre i 1600 ma è normale?
Nelle impostazioni puoi settare gli iso massimi e minimi all'interno dei quali lei deve spaziare in automatico... evidentemente, hai settato 1600 come iso massimi :)
asterixb
06-03-2014, 20:11
con la macchina completamente in auto non puoi settarli i min e max ma solo mettere un valore a tuo piacimento oppure in auto..
con la macchina completamente in auto non puoi settarli i min e max ma solo mettere un valore a tuo piacimento oppure in auto..
Ah ok, non ho mai scattato in auto (simbolo verde), quindi presumevo che funzionasse come con P, S a o M :)
Magari è un limite che c'è in auto, non va oltre i 1600 iso :confused:
Riguardo al sensore, se con una spompettata non vanno via io andrei di liquido e pennello appositi. Se guardi qualche video su youtube, trovi tutte le informazioni che ti servono, con quelli di kay su digital rev ti fai anche 2 risate.
Non sono andate via. Penso siano spruzzi di qualcosa (qualche ingranaggio interno magari). Devo decidere se prendere il kit oppure andare in un negozio fidato in cui mi chiedono 30€.
Ma il fatto di essere in garanzia Nital comporta qualcosa? Tipo con la macchina che devo andare per forza da loro? :asd:
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
asterixb
07-03-2014, 13:04
Ah ok, non ho mai scattato in auto (simbolo verde), quindi presumevo che funzionasse come con P, S a o M :)
Magari è un limite che c'è in auto, non va oltre i 1600 iso :confused:
Qualcuno potrebbe provare?
.:Sephiroth:.
10-03-2014, 22:00
ragazzi ho notato che sul sensore ci sono dei piccoli granelli di polvere che, soffiando con una pompetta, non vanno via..
come posso fare?
ragazzi ho notato che sul sensore ci sono dei piccoli granelli di polvere che, soffiando con una pompetta, non vanno via..
come posso fare?
Magari sono macchie d'olio, problema molto diffuso nei primi esemplari (so che poi dovrebbero aver risolto)... Nelle foto si vedono?
.:Sephiroth:.
10-03-2014, 22:11
Magari sono macchie d'olio, problema molto diffuso nei primi esemplari (so che poi dovrebbero aver risolto)... Nelle foto si vedono?
li ho notati la prima volta qualche giorno fa chiudendo a f29 e ingrandendo al 100%. dopodichè ho fatto una prova anche a diaframmi più comuni f16 e al 100%, anche se poco e di meno, si vedono.
la ho da un anno nn ci ho mai fatto caso
bestbigone
11-03-2014, 01:13
li ho notati la prima volta qualche giorno fa chiudendo a f29 e ingrandendo al 100%. dopodichè ho fatto una prova anche a diaframmi più comuni f16 e al 100%, anche se poco e di meno, si vedono.
la ho da un anno nn ci ho mai fatto caso
Lasciali li.. Non credo che ti troverai mai a scattare a f 16.. Prova invece a diaframmi più umani tipo f8 f9..se non vedi nulla fregatene.
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
Lasciali li.. Non credo che ti troverai mai a scattare a f 16.. Prova invece a diaframmi più umani tipo f8 f9..se non vedi nulla fregatene.
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
Quoto :)
Io mandai la mia in assistenza per risolvere il problema (una semplice pulizia non basta, perchè alla prima raffica ritornano più macchie di prima, quindi va modificato il box specchio), ma solo perchè vedevo aloni neri anche scattando ad F7.1 o F/8, ad esempio nelle porzioni di cielo :rolleyes:
torgianf
11-03-2014, 09:05
Lasciali li.. Non credo che ti troverai mai a scattare a f 16.. Prova invece a diaframmi più umani tipo f8 f9..se non vedi nulla fregatene.
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
e perche' mai non dovrebbe scattare a f16 ? :mbe:
bestbigone
11-03-2014, 09:43
e perche' mai non dovrebbe scattare a f16 ? :mbe:
Spiegami l'utilità di scattare a f16.. Già a f11 sei al limite dopo sei a rischio diffrazione
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
roccia1234
11-03-2014, 09:49
Spiegami l'utilità di scattare a f16.. Già a f11 sei al limite dopo sei a rischio diffrazione
Se a f/11 non hai tutto il soggetto a fuoco, te ne freghi della diffrazione e chiudi.
In macro vai anche oltre f/16, se necessario.
Avete mai provato a scattare a questi diaframmi e vedere i risultati, prima di dire "eh ma la diffrazione"?
Dite che è ora di pulire il sensore?
f13 1/4
http://i57.tinypic.com/2u60e94.jpg
Quoto :)
Io mandai la mia in assistenza per risolvere il problema (una semplice pulizia non basta, perchè alla prima raffica ritornano più macchie di prima, quindi va modificato il box specchio), ma solo perchè vedevo aloni neri anche scattando ad F7.1 o F/8, ad esempio nelle porzioni di cielo :rolleyes:
Ti uscivano macchie come le mie qui sopra? Con diverse soffiate non si è risolto nulla, dici che potrebbe essere lo stesso problema?
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
torgianf
11-03-2014, 09:57
Se a f/11 non hai tutto il soggetto a fuoco, te ne freghi della diffrazione e chiudi.
In macro vai anche oltre f/16, se necessario.
Avete mai provato a scattare a questi diaframmi e vedere i risultati, prima di dire "eh ma la diffrazione"?
no, l' hanno letto su dxomark
torgianf
11-03-2014, 09:58
Ti uscivano macchie come le mie qui sopra? Con diverse soffiate non si è risolto nulla, dici che potrebbe essere lo stesso problema?
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
quello e' olio
roccia1234
11-03-2014, 10:08
no, l' hanno letto su dxomark
Eh, il dubbio è quello :doh: .
EDIT:
http://www.juzaphoto.com/galleria.php?t=762847&srt=like&show2=1&l=it
Wild Bull
11-03-2014, 11:21
Ti uscivano macchie come le mie qui sopra? Con diverse soffiate non si è risolto nulla, dici che potrebbe essere lo stesso problema?
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Ahimè ho anch'io l'identico problema...
:cry:
Abito a Napoli, qualcuno della zona che saprebbe indicarmi dove posso portare la mia "amata"?
GRAZIE!
Ti uscivano macchie come le mie qui sopra? Con diverse soffiate non si è risolto nulla, dici che potrebbe essere lo stesso problema?
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Identiche, ma molte di più, e se apri il diaframma escono degli aloni meno scuri ma più grandi... E dopo le raffiche, una marea di macchie in più.
Mi pulirono il sensore (un sensore sporco dopo 50 scatti ed un giorno non era certo normale), ma dopo la prima raffica eravamo come prima... Nuovo intervento, stavolta con "revisione box specchio", e si è risolto tutto.
quello e' olio
Quoto :)
quello e' olio
Ottimo...
Ahimè ho anch'io l'identico problema...
:cry:
Abito a Napoli, qualcuno della zona che saprebbe indicarmi dove posso portare la mia "amata"?
GRAZIE!
Compare :cry:
Identiche, ma molte di più, e se apri il diaframma escono degli aloni meno scuri ma più grandi... E dopo le raffiche, una marea di macchie in più.
Mi pulirono il sensore (un sensore sporco dopo 50 scatti ed un giorno non era certo normale), ma dopo la prima raffica eravamo come prima... Nuovo intervento, stavolta con "revisione box specchio", e si è risolto tutto.
Quoto :)
A me sono comparsi dopo 3k scatti. Ora vorrei farlo pulire ad un fotografo, ma se è inutile me lo risparmio. A chi ti sei rivolto? Come funziona? La macchina è in garanzia Nital...
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
A me sono comparsi dopo 3k scatti. Ora vorrei farlo pulire ad un fotografo, ma se è inutile me lo risparmio. A chi ti sei rivolto? Come funziona? La macchina è in garanzia Nital...
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Tutti gli interventi a cura della LTR Service ;)
Prima, comunque, avevo contattato la nikon (supporto tecnico), e mi hanno consigliato loro di inviare la fotocamera in assistenza, all'LTR ;)
Tutti gli interventi a cura della LTR Service ;)
Prima, comunque, avevo contattato la nikon (supporto tecnico), e mi hanno consigliato loro di inviare la fotocamera in assistenza, all'LTR ;)
Ma anche per la pulizia gliela hai mandata? Quanto ti è stata via la macchina? Vorrei proprio evitare di spedirla :(
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Ma anche per la pulizia gliela hai mandata? Quanto ti è stata via la macchina? Vorrei proprio evitare di spedirla :(
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Certo, anche per la pulizia... Avevo tutti gli scatti, quindi volevo capire come mai una macchina con 50 scatti, aveva un sensore che sembrava ci avessero starnutito sopra, tutto in occasione di una raffica...
Quindi, siccome era nuovissima, me la feci pulire da loro, così non potevano attaccarsi a niente ;)
Me la rimandano, altra raffica, e di nuovo sensore con più di 30 macchie... Nuovo invio, ma stavolta con la raccomandazione che fosse l'ultimo, e così è stato ;)
.:Sephiroth:.
11-03-2014, 14:10
e se volessi pulire il sensore da solo, come dovrei fare e con cosa?
torgianf
11-03-2014, 16:48
e se volessi pulire il sensore da solo, come dovrei fare e con cosa?
se ne e' parlato decine di volte, quando pulite il sensore l' unica cosa che non toccate e' il sensore, ma bensi' un pezzo di plastica che lo protegge. molti usano il vetril, altri usano i prodotti specifici che altro non sono che vetril o affini ( :asd: ) ma visto che costano di piu' allora sono buoni per forza, mai mandata in assistenza per farlo pulire, e' una cosa che col digitale bisogna imparare a farsela da soli visto che si sporchera' comunque....
se ne e' parlato decine di volte, quando pulite il sensore l' unica cosa che non toccate e' il sensore, ma bensi' un pezzo di plastica che lo protegge. molti usano il vetril, altri usano i prodotti specifici che altro non sono che vetril o affini ( :asd: ) ma visto che costano di piu' allora sono buoni per forza, mai mandata in assistenza per farlo pulire, e' una cosa che col digitale bisogna imparare a farsela da soli visto che si sporchera' comunque....
Io l'ho mandata in assistenza per corregge il problema, e così è stato... Se avessi iniziato a pulire il sensore, ancora oggi sarei stato costretto a pulire il sensore ogni 50-70 scatti (salvo esaurimento olio), il che non mi pare una cosa tanto ottimale ;)
Quindi la pulizia del sensore me l'hanno fatta loro gratuitamente, e sistemato il problema, non vedo perchè (nel mio caso) non avrei dovuto farlo :D
.:Sephiroth:.
11-03-2014, 20:51
se ne e' parlato decine di volte, quando pulite il sensore l' unica cosa che non toccate e' il sensore, ma bensi' un pezzo di plastica che lo protegge. molti usano il vetril, altri usano i prodotti specifici che altro non sono che vetril o affini ( :asd: ) ma visto che costano di piu' allora sono buoni per forza, mai mandata in assistenza per farlo pulire, e' una cosa che col digitale bisogna imparare a farsela da soli visto che si sporchera' comunque....
e tu cosa consigli?
non l'ho mai fatto e chiaramente nn ho la minima intenzione di fare danni! davvero dovrei usare il vetril? e con cosa poi?
asterixb
11-03-2014, 21:51
ragazzi scusate la domanda stupida ma da quando ho questa macchina ho sempre scattato con iso ke decidevo io... ora mi è venuto un dubbio mettendo la macchina in auto non sale oltre i 1600 ma è normale?
Ah ok, non ho mai scattato in auto (simbolo verde), quindi presumevo che funzionasse come con P, S a o M :)
Magari è un limite che c'è in auto, non va oltre i 1600 iso :confused:
Ragazzi ma possibile ke nessuno può provare stà cosa?
Ragazzi ma possibile ke nessuno può provare stà cosa?
Io non ho più la D7000, non saprei proprio come provare :(
E quella che ho ora ha solo le modalitù P S A M, ovviamente nessun "auto"...
Ragazzi ma possibile ke nessuno può provare stà cosa?
Io posso ma fra qualche giorno...
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
torgianf
12-03-2014, 11:23
e tu cosa consigli?
non l'ho mai fatto e chiaramente nn ho la minima intenzione di fare danni! davvero dovrei usare il vetril? e con cosa poi?
non consiglio nulla perche' poi mi venite a cercare se qualcosa va storto :asd: , quello che posso dirti e' che e' una cagata e le probabilita' di far danni se non si usa un chiodo arruginito sono pari al 0,01%.
asterixb
12-03-2014, 12:53
Io posso ma fra qualche giorno...
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Grazie, se nessuno può provare aspetto una tua risposta.
e tu cosa consigli?
non l'ho mai fatto e chiaramente nn ho la minima intenzione di fare danni! davvero dovrei usare il vetril? e con cosa poi?
se non ti fidi dell'accoppiata vetril+cottonfioc puoi usare il liquido eclipse e le pezzuole pecpad
segui questa guida ben fatta http://puliziaccd.altervista.org/
Nessuno ha l'accoppiata d7000 + sigma 8-16mm? Ho come la sensazione che le foto che facevo con la d90 fossero molto più nitide. Ora vedo tutto più soft... Eppure il test che avevo fatto di Back /front focus non mi pareva sballato... Su un grandangolo poi...
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
roccia1234
16-03-2014, 07:01
;40863905']Nessuno ha l'accoppiata d7000 + sigma 8-16mm? Ho come la sensazione che le foto che facevo con la d90 fossero molto più nitide. Ora vedo tutto più soft... Eppure il test che avevo fatto di Back /front focus non mi pareva sballato... Su un grandangolo poi...
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Se hai dubbi sul f/b focus, metti a fuoco a mano, basandoti o sulla ghiera delle distanze o sul live view al 100%.
Qualche dettaglio in più del problema aiuterebbe, comunque...
asterixb
16-03-2014, 09:03
DnA[TF] potresti provare quanto scritto sopra? cioè ke in auto (simbolo verde) la d7000 vada oltre i 1600 iso?
Grazie, se nessuno può provare aspetto una tua risposta.
Ho appena portato la macchina a fare una pulizia, ti devo far aspettare un'altra week.
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Wild Bull
16-03-2014, 18:29
ieri ho ordinato il kit pulizia...
...mai fatto prima...
...nei prossimi giorni provvederò...
... sto io :sofico: vs. :sofico: D7000...
...poi vi faccio sapere come è andata.
Buona serata!
wireless
24-03-2014, 22:24
ragazzi,
domenica ho fatto delle foto al mare, dopo un anno, f22...e credo anch'io di avere problemi di olio lubrificante sul sensore.
Volevo capire una cosa: al netto dell'imparare a pulirsi da soli il sensore, come alcuni consigliano, ma mandandola in assistenza il problema dell'olio viene risolto definitivamente? cioè, se solo le prime partite avevano il problema, vuol dire che hanno trovato come sistemare? Ma essendo un problema di fabbrica, non dovrebbero sostituirle?
Qualcuno di voi ha provato qualche negozio convenzionato nital a roma (non so se posso riportare link, non credo)?
sono disperato, capitano tutte a me (la precedente canon a95, prima pixel bruciati a iosa, poi porta usb difettosa...)
ragazzi,
domenica ho fatto delle foto al mare, dopo un anno, f22...e credo anch'io di avere problemi di olio lubrificante sul sensore.
Volevo capire una cosa: al netto dell'imparare a pulirsi da soli il sensore, come alcuni consigliano, ma mandandola in assistenza il problema dell'olio viene risolto definitivamente? cioè, se solo le prime partite avevano il problema, vuol dire che hanno trovato come sistemare? Ma essendo un problema di fabbrica, non dovrebbero sostituirle?
Qualcuno di voi ha provato qualche negozio convenzionato nital a roma (non so se posso riportare link, non credo)?
sono disperato, capitano tutte a me (la precedente canon a95, prima pixel bruciati a iosa, poi porta usb difettosa...)
Se ne parla pochissimi post fa, una e due pagine fa, per la precisione ;)
In assistenza il problema viene risolto (revisione box specchio), quindi sanno come sistemarlo.
Non devono certamente sostituirle, dato che sono facilmente sistemabili in un giorno di lavoro ;) (anzi, un'ora, per essere precisi)
Ragazzi posto la mia piccola esperienza personale brevemente: 8 anni fa presi la mia prima reflex una Nikon D40 e dopo 4-5 anni di utilizzo decisi di fare una pulizia del sensore con quei kit presi dalla baia spatolina, preparato alcolico + pennellino pompetta... Purtroppo la polvere si deposito' negli angoli e ai bordi del sensore, non venendo mai via e rovinai in un punto lo schermo di protezione di plastica (molto molto fragile). Un mio conoscente inoltre per un po' di polvere nel mirino ha rigato il focus screen (delicatissimo), quindi secondo me il gioco non vale la candela, meglio mandare in assistenza.
Grazie, se nessuno può provare aspetto una tua risposta.
Eccomi, mi è tornata la macchina. Ripetimi precisamente cosa vuoi che provi e come devo provarlo. Stasera dovrei aver tempo per farlo.
ieri ho ordinato il kit pulizia...
...mai fatto prima...
...nei prossimi giorni provvederò...
... sto io :sofico: vs. :sofico: D7000...
...poi vi faccio sapere come è andata.
Buona serata!
Com'è andata?
ragazzi,
domenica ho fatto delle foto al mare, dopo un anno, f22...e credo anch'io di avere problemi di olio lubrificante sul sensore.
Volevo capire una cosa: al netto dell'imparare a pulirsi da soli il sensore, come alcuni consigliano, ma mandandola in assistenza il problema dell'olio viene risolto definitivamente? cioè, se solo le prime partite avevano il problema, vuol dire che hanno trovato come sistemare? Ma essendo un problema di fabbrica, non dovrebbero sostituirle?
Qualcuno di voi ha provato qualche negozio convenzionato nital a roma (non so se posso riportare link, non credo)?
sono disperato, capitano tutte a me (la precedente canon a95, prima pixel bruciati a iosa, poi porta usb difettosa...)
Io l'ho fatto pulire da un fotografo qui nella mia zona che è convenzionato nikon. Non avevo voglia di spedirla a Nital, quindi mi sono rivolto a loro. Pulita è stata pulita, poi non l'ho più usata. Vedrò ora fra quanto mi si ripresentano le macchie.
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
wireless
25-03-2014, 10:32
Se ne parla pochissimi post fa, una e due pagine fa, per la precisione ;)
In assistenza il problema viene risolto (revisione box specchio), quindi sanno come sistemarlo.
Non devono certamente sostituirle, dato che sono facilmente sistemabili in un giorno di lavoro ;) (anzi, un'ora, per essere precisi)
Ciao,
ho letto i post precedenti, dove tra l'altro si dice che è stata mandata in assistenza più di una volta! Specifico meglio i miei dubbi:
posso indicare che richiedo la revisione box specchio?
ho visto ci sono negozi romani "convezionati nital" che fanno ciò (link 4 e 5 cercando nital roma): che vuol dire "convenzionati"? Gliela porto e, essendo in garanzia, procedono loro? Ora li chiamo...
O in alternativa, devo spedirla direttamente a LTR? Come?
Grazie!!!!
p.s.: resto comunque un po' perplesso sul perchè Nikon non le abbia richiamate, ancorchè per non sostituirle ma per fixare il problema ovvero fare una revisione box specchio...
Ciao,
ho letto i post precedenti, dove tra l'altro si dice che è stata mandata in assistenza più di una volta! Specifico meglio i miei dubbi:
posso indicare che richiedo la revisione box specchio?
ho visto ci sono negozi romani "convezionati nital" che fanno ciò (link 4 e 5 cercando nital roma): che vuol dire "convenzionati"? Gliela porto e, essendo in garanzia, procedono loro? Ora li chiamo...
O in alternativa, devo spedirla direttamente a LTR? Come?
Grazie!!!!
p.s.: resto comunque un po' perplesso sul perchè Nikon non le abbia richiamate, ancorchè per non sostituirle ma per fixare il problema ovvero fare una revisione box specchio...
Più di una volta perchè la mia era delle prime, e forse ancora non conoscevano il problema, o meglio, la causa... Quindi la prima volta pulirono il sensore e basta.
La seconda volta (dopo una settimana) fecero l'intervento definitivo ;)
Quindi, suppongo che ora, dopo 3 anni, sappiano perfettamente di cosa si tratta, e procedano direttamente col la revisione del box specchio, senza bisogno che glielo dici tu ;)
Come contattarli:
Nel sito Nikon Italia, c'è la sezione "contatti", io li contattai li ;)
Vai a questo link
https://nikoneurope-it.custhelp.com/app/ask
E dopo esserti registrato al sito, puoi inviare una domanda, magari allegando una o due foto che dimostrano il problema.
Comunque, ne sono a conoscenza e ti diranno di mandarla all'LTR
http://www.nikon.it/it_IT/service_support/service_support_main.page?lang=
Qui, tra le varie voci, c'è anche il link all'LTR, sulla sinistra, o cliccando sul pulsantone "centro assistenza", a destra ;)
Per i centri convenzionati non so che dirti, ma in teoria dovrebbero essere equivalenti all'LTR... Magari, prima assicurati che conoscano il problema e sappiano come intervenire. Precisa che hai già pulito il sensore e dopo 30 scatti è nuovamente come prima, quindi evidentemente la pulizia non basta ;)
wireless
25-03-2014, 12:58
Ciao Tannic, innanzitutto grazie.
Scusa(te)mi se chiedo altre info, ma questa cosa mi terrorizza...spero servino ad altri.
La nikon mi deve autorizzare, oppure posso compilare i form LTR e procedere?
L'invio è a mie spese? Mi viene poi rimborsato?
Devo inviare tutto il kit compreso di scatola, cavi etc o posso limitarmi all'invio del corpo macchina (non credo il problema sia ascrivibile all'obiettivo)?
Grazie ancora!!!
Ciao Tannic, innanzitutto grazie.
Scusa(te)mi se chiedo altre info, ma questa cosa mi terrorizza...spero servino ad altri.
La nikon mi deve autorizzare, oppure posso compilare i form LTR e procedere?
L'invio è a mie spese? Mi viene poi rimborsato?
Devo inviare tutto il kit compreso di scatola, cavi etc o posso limitarmi all'invio del corpo macchina (non credo il problema sia ascrivibile all'obiettivo)?
Grazie ancora!!!
Puoi direttamente mandare all'LTR... Ma se vedi il link che ti ho mandato è tutto più chiaro... C'è un form da compilare, dove specifichi cosa stai inviando, e loro ti danno un "RMA".
Ovviamente, manderai solo il corpo (senza batteria) ed il tappo frontale.
Io mandai corpo, senza batteria e cinghia, il tappo frontale, ed il pannello di plastica a protezione del display. Tutte cose che specifichi in fase di compilazione del form ;)
Se non ricordo male, l'invio è a tue spese. Io mandai con posta assicurata, ovviamente ;)
asterixb
25-03-2014, 21:35
Eccomi, mi è tornata la macchina. Ripetimi precisamente cosa vuoi che provi e come devo provarlo. Stasera dovrei aver tempo per farlo.
semplicemente mettere la ghiera sul simbolino verde cioè tutto automatico e vedere fino a quanti iso sale. a me al max 1600
semplicemente mettere la ghiera sul simbolino verde cioè tutto automatico e vedere fino a quanti iso sale. a me al max 1600
Senza toccare nessun'altra impostazione?
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
asterixb
26-03-2014, 12:27
si tutto auto
si tutto auto
Confermo che se metto sul pulsante verde auto o sul suo parente che blocca l'uso del flash come iso al max arriva a 1600. Se invece vado in manuale o in un'impostazione semiautomatica e imposto iso automatici questi raggiungono il massimo che gli permetto di raggiungere. Se imposto 6400 arriva ad usare fino a 6400 per capirci.
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
asterixb
27-03-2014, 13:03
azz... ti ringrazio molto per la disponibilità.
sarebbe da capire xkè funziona così
roccia1234
27-03-2014, 13:20
azz... ti ringrazio molto per la disponibilità.
sarebbe da capire xkè funziona così
Invece no, io dico "chissene" del quadratino verde e parenti vari.
Il full auto non dovrebbe nemmeno esistere su reflex di questo livello, usarlo poi è sacrilegio :O . M, A, S e P sono le uniche modalità da considerare, altrimenti basterebbe e avanzerebbe una D3*00.
azz... ti ringrazio molto per la disponibilità.
sarebbe da capire xkè funziona così
Funziona così evidentemente per una scelta del produttore, che ha stabilito che con la modalità "full auto" gli ISO possano arrivare max sino a 1600, forse (e sottolineo forse) considerano ISO più elevati come più specialistici.
Mai provato ad utilizzare la modalità P? E' praticamente come la AUTO, fa tutto lei, ma almeno finalmente ottieni la possibilità di configurare molti parametri che in AUTO ti sono preclusi ;)
Se non ricordo male, la differenza tra AUTO e P, è che in AUTO scatta col flash quando vuole lei, invece in P devi deciderlo tu ;)
Fermo restando che se ad un fotografo dici che è la fotocamera a decidere quando e se usare il flash, inorridisce, a meno che non abbia sempre scattato con cellulari :D (gli togli il controllo sulle luci etc, dato che il flash sbianca il soggetto, e tutto il resto viene nero, in AUTO, ovviamente)
asterixb
27-03-2014, 17:40
bè in effetti io nn uso mai la modalità auto e raramante la modalità P. propio per questo mi era venuto il dubbio del malfunzionamento, xkè nn l'ho mai provato l'auto :D :D
roccia1234
27-03-2014, 18:04
bè in effetti io nn uso mai la modalità auto e raramante la modalità P. propio per questo mi era venuto il dubbio del malfunzionamento, xkè nn l'ho mai provato l'auto :D :D
Esattamente quello che volevo leggere!! :p
qualcuno che usa l' af 85mm f/1.8d? volevo vendere il 50 F/1.8 e il 55-300 per prendere questa spettacolare lente ( mi sto " specializzando " nei ritratti ) e volevo sentire qualche parere anche da parte vostra ..
MaelstromRA
20-04-2014, 14:04
la mia lente preferita per i ritratti! io ho la versione non D (rispetto alla AF-D cambia che non ha la misurazione matrix ma ne posso anche fare a meno) ed è semplicemente fantastica. Rispetto alla versione AFS dovrebbe avere un contrasto meno accentuato, come la maggior parte delle lenti anni 90, e uno sfocato più nervosetto
qualcuno che usa l' af 85mm f/1.8d? volevo vendere il 50 F/1.8 e il 55-300 per prendere questa spettacolare lente ( mi sto " specializzando " nei ritratti ) e volevo sentire qualche parere anche da parte vostra ..
E' vero che non si parla senza possederle queste ottiche ma per antonomasia l'85mm e' il bestbuy per i ritratti.. dai un occhio qui... (https://www.flickr.com/groups/nikkor_85mm/)
Il 50mm fa di per se ottimi ritratti comunque :)
E' vero che non si parla senza possederle queste ottiche ma per antonomasia l'85mm e' il bestbuy per i ritratti.. dai un occhio qui... (https://www.flickr.com/groups/nikkor_85mm/)
Il 50mm fa di per se ottimi ritratti comunque :)
spettacolare! avendo la D7000 posso prendere tranquillamente la versione " vecchia "
continuo qua le mie domande per non incasinare ancora il thread della D600 :) non ho necessità a breve/medio termine di passare al formato FF ( mi son reso conto che la D7K con le lenti giuste può ancora dire tranquillamente la sua, per un amatore come me ) e quindi posso ridimensionare anche le lenti che andrei a prendere . Rispetto al sigma che vedete in firma , noterei la differenza prendendo un nikon af-s 24-85 f3,5-4,5 VR ?
megthebest
23-04-2014, 23:06
secondo me no, è una lente consumer, che è parente stretta del 16-85 .. magari migliorerà un pelo a tutta apertura, ma perderesti molto in grandangolo.
Il cambio vale la candela se:
1- ci perdi poco nel passaggio
2- a seguire passerai ad una full frame
secondo me, se proprio vuoi un 24-xx , allora punta direttamente a qualcosa che ti ritroverai anche in futuro
Tamron 24-70 f/2.8 Vc
Nikon 24-120 f/4 Vr
ciao
secondo me no, è una lente consumer, che è parente stretta del 16-85 .. magari migliorerà un pelo a tutta apertura, ma perderesti molto in grandangolo.
Il cambio vale la candela se:
1- ci perdi poco nel passaggio
2- a seguire passerai ad una full frame
secondo me, se proprio vuoi un 24-xx , allora punta direttamente a qualcosa che ti ritroverai anche in futuro
Tamron 24-70 f/2.8 Vc
Nikon 24-120 f/4 Vr
ciao
non è che voglio un 24-xx per forza :D è che sto facendo pulizia delle lenti che possiedo ( vendo sicuramente il 55-300 che non uso mai ) ,dato che ho scoperto la passione per il ritratto ( il 105 ovviamente lo tengo perchè è LA lente storica Nikon da ritratti per eccellenza :D ) e mi sto guardando attorno .. uno zoom sulla falsa riga del 17 - 70 ma di qualità superiore non mi dispiacerebbe .. ma immagino dovrei svenarmi ..
Driver_x_404
30-04-2014, 14:14
Piccola domanda, avete mai pulito lo specchio? Non parlo del sensore ma dello specchio. Ho notato da poco che si è sporcato e con la sola pompetta alcune piccole macchie non vengono via...so che ai fini della foto non cambia nulla ma mi piace averlo pulito quando cambio obiettivo. Le lenti degli obiettivi invece come le pulite?? Grazie :)
Ragazzi curiosità: voi quando viaggiate in una capitale europea (per esempio) per 3-4 giorni cosa vi portate del corredo? Io mi sto accorgendo in questi giorni che il 50mm su DX è inutilizzabile in queste occasioni, mentre il 35mm è ottimo per quanto riguarda peso, qualità e adattabilità alle diverse situazioni. Alcune volte però risulta troppo lungo e devo ricorrere al 18-105 e cambiare ottica non è sempre facile, soprattutto se si è in compagnia non è simpatico far perdere tempo a tutti. Stavo dunque pensando a uno zoom appunto per i viaggi, ma non vorrei perdere troppa qualità e apertura. Il 18-105 devo dire che è un'ottica molto versatile, ma il non poter aprire almeno a 2 quando si vuole fare un ritratto è troppo limitante. Quando lo monto mi manca il poter giocare con il diaframma in poche parole. Voi cosa consigliate/cosa usate solitamente?
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.