PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] - Nikon D7000


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7] 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19

loncs
05-07-2011, 08:55
?? Sul serio?
Cioé per evitare il mosso si usa 1/(F*1.5) mentre per evitare il micromosso si usa (1/F)*1.5 ???

MaelstromRA
05-07-2011, 09:03
no, ho sbagliato a scrivere la formula :P
serve comunque ad evitare il micromosso, per evitare il mosso bisogna stare fermi :D

santacruz00
05-07-2011, 09:56
?? Sul serio?
Cioé per evitare il mosso si usa 1/(F*1.5) mentre per evitare il micromosso si usa (1/F)*1.5 ???

E' una delle regole di base della fotografia.... basta aprire un libro di fotografia che si scoprono tantissime cose!

Tennic
05-07-2011, 10:23
Tennic stai mescolando un po' di concetti.

Anzitutto il micromosso si nota FONDAMENTALMENTE alle focali lunghe, non ANCHE ... sarebbe molto più sorprendente notarlo alle focali corte.
Una microvariazione nel corpo macchina viene infatti moltiplicata dalla lunghezza focale.

Aumentare la velocità di scatto non è la soluzione migliore, in quanto più veloce è lo scatto maggiore sarà l'influenza del micromosso.
Se pensi in uno scatto di 30s il micromosso influirà al massimo per i primi 0,2s ... mentre se scatti a 1/100 il micromosso te lo becchi tutto.

La vecchia regola dell'1/F si usa SOLO per gli scatti a mano senza cavalletto ne stabilizzatore.

Per scattare al massimo della nitidezza normalmente devi chiudere più verso F8/F11 che F5.6 ... stando attento che il tempo di scatto non superi i 30s nel caso della Luna, altrimenti rischi di vedere la scia.
Infine tenere bassi gli ISO il più possibile (compatibilmente col tempo di scatto)

L'M-UP da il controllo a te del momento di scatto, lo scatto ritardato invece è subordinato alla macchina.
Dipende da te come ti trovi.

Mi scuso, ma pensavo che dal post si capisse come è un argomento del quale ero a digiuno, ed ho capito l'importanza del micromosso sbattendoci contro :) Quindi lungi da me voler pretendere di "sembrare esperto" sull'argomento, del resto sembra si sia capito, altrimenti non ci avrei sbattuto la testa :D
Infatti il senso era "non avrei mai creduto che il micromosso causato dal movimento dello specchio fosse così visibile e determinate" :)

In ordine... Non posso che essere d'accordo con quanto scrivi, dopo le recenti esperienze, che mi hanno fatto capire l'importanza del micromosso ;)
Nel caso della luna, però, per scattare con 1/30 dovrei impostare un diaframma molto chiuso, e penso di perdere in nitidezza... Non ricordo le motivazioni tecniche, ma leggevo un po ovunque che diaframmando molto
si aumenta la DOF (che nel caso di foto al nostro satellite è irrilevante) ma si diminuiscono i dettagli, e la cosa viene enfatizzata ulteriormente nelle APS-C, dove non è necessario diaframmare molto (ovviamente per molto si intendo diaframmi F/16 e più). Questo è quello che ho "sempre" saputo, ora non ricordo le motivazioni tecniche, lette anche quelle :(
Quindi, gli scatti che facevo, andavano da 1/80 (diaframmando mi pare a F/10) fino ad 1/160... Magari ricordo male sui diaframmi, appena recupero le foto controllo meglio ;) Comunque, sono sicuro di aver fatto degli scatti sia a F/5.6 che ad F/11, passando per gli intermedi, in modo da valutare i risultati... E devo dire che i migliori mi sono sembrati quelli a F/7.1 :)
Ovviamente, quanto la fotocamera è su cavalletto non utilizzo mai il VR, che pare possa introdurre un micromosso... Non ho ovviamente verificato personalmente, ma mi fido di quanto letto più o meno ovunque... Del resto, quando su cavalletto, non mi pare il VR sia proprio necessario...
Per gli ISO, utilizzo solo ISO 100... Già è una foto dove i dettagli sono importanti, non mi sembra il caso di aggiungerci il disturbo da iso alti :)
Purtroppo, l'ultima volta che c'era una bella luna piena ho scattato con la D90, che minimo scende a ISO200, ma non era certo un problema :)
Ecco lo scatto:

http://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash4/198102_1872719186997_1511692267_2014140_2341163_n.jpg

(Nikon D90 con obiettivo 70-300mm @ 300, 1/160s, f/9, 200 iso)

Quindi, per scattare con tempi corti avrei dovuto mettere un diaframma estremamente chiuso, ed ho preferito evitare...
Ora non vedo l'ora di beccare una bella luna piena con la D7000, in modo da valutare per bene il risultato... La sensibilità inferiore (iso 100 invece di 200) mi consentirebbe di allungare lo scatto di uno stop, quindi dovrei avere la stessa esposizione ad 1/80s ;) Magari diaframmando fino ad F/11 recupero qualcosina, forse ad 1/60 o 1/40 ci dovrebbe arrivare :confused:

Ti ringrazio per le informazioni, molto chiare e precise :)

loncs
05-07-2011, 10:32
no, ho sbagliato a scrivere la formula :P
serve comunque ad evitare il micromosso, per evitare il mosso bisogna stare fermi :D

mmm aspetta ... la formuletta magica toglie il mosso (dovuto al "tremolio" delle mani) ...

Il micromosso dovuto al movimento dello specchio (in fase di scatto) non lo togli con quella formula, ma solo con il presollevamento dello specchio ...

street
05-07-2011, 10:35
ma scusate, avete il liveview, no? usate quello per evitare il micromosso dello specchio

citty75
05-07-2011, 10:51
ma scusate, avete il liveview, no? usate quello per evitare il micromosso dello specchio

quotillimo...
anch'io di solito uso il LV se voglio levarmi lo scatto dello specchio ;)

Tennic
05-07-2011, 11:27
ma scusate, avete il liveview, no? usate quello per evitare il micromosso dello specchio

Si, ma se c'è "esposizione posticipata", funzione propria della reflex, perchè utilizzare il liveview che è una funzione propria delle compatte? :D
Sinceramente, battute a parte, se devo utilizzare la messa a fuoco automatica, preferisco di gran lunga quella a rilevamente di fase che non quella a rilevamento di contrasto, molto lenta e comunque non affidabile (o non concludente) in certe situazioni :(
Ovviamente, considerate che la mia preferenza personale è scattare "in reflex", quindi preferisco questa modalità ;)
Ed infine, cosa sono quei 3 scatti che si sentono quando si scatta in live-view? Sicuramente lo specchio non viene mosso, ma sembra che l'otturatore si muova tante volte... Magari è solo un'impressione...

santacruz00
05-07-2011, 11:33
se devo utilizzare la messa a fuoco automatica, preferisco di gran lunga quella a rilevamente di fase che non quella a rilevamento di contrasto, molto lenta e comunque non affidabile (o non concludente) in certe situazioni :(

Cioè? Quale sarebbe?

Tennic
05-07-2011, 12:38
Cioè? Quale sarebbe?

Il sistema di messa a fuoco utilizzato in tutte le reflex, estremamente veloce ed affidabile ;)
Invece, la messa a fuoco a rilevazione di contrasto è quello utilizzato nelle compatte, nei cellulari, etc... E nelle reflex in liveview, decisamente più lento: partendo dal presupposto che una foto a fuoco ha il massimo contrasto, la fotocamera focheggia avanti e indietro finchè non trova il contrasto maggiore, e quindi suppone di essere a fuoco... Quindi focheggia in avanti, trova il punto di messa a fuoco, lo supera, si rende conto che il contrasto è calato, e quindi torna indietro al punto precedente, ecco dove sta la lentezza :)
Invece, a rilevazione di fase, la fotocamera sa già se deve focheggiare avanti o indietro (e non per tentativi come a rilevamento di contrasto), e come arriva al punto corretto si ferma ;)
Tuttavia bisogna dire che ultimamente la messa a fuoco a rilevazione di contrasto è migliorata decisamente, diventando molto precisa, ed anche veloce, anche se molto meno rispetto alla rilevazione di fase... Quindi, l'unico pregio pare essere la precisione, pari o talvolta migliore alla messa a fuoco a rilevamento di fase (dipende dalla scena), ma perde sempre in velocità... Scattare una scena movimentata, in liveview, è improponibile.. Quando la messa a fuoco è completata, la foto non serve più :D Invece, scene statiche o quasi, non hanno nessuna controindicazione ;)

Qui è spiegato bene e tecnicamente la differenza tra le tipologie di messa a fuoco

http://www.zmphoto.it/articoli/autofocus/autofocus.php

santacruz00
05-07-2011, 13:33
Ok mi sembra chiarissimo.
Nella nostra fotocamera come li distinguo?

Cfranco
05-07-2011, 13:47
Ok mi sembra chiarissimo.
Nella nostra fotocamera come li distinguo?
Se usi il mirino -> rilevamento di fase
Se usi il liveview -> a contrasto
:O

santacruz00
05-07-2011, 13:51
Ah ok! Pensavo che con i vari tipi di AF potesse cambiare qualcosa... ora sto usando l'AF-S con un solo punto e nonostante questo non mi convince... spesso mi sbaglia l'AF e non riesco a capire il perchè.

MaelstromRA
05-07-2011, 14:10
ti canna il focus con tutte le lenti??

santacruz00
05-07-2011, 14:17
Sì ma non in modo sistematico. Ho notato che se rifaccio l'AF in diverse foto, alcune vengono a fuoco altre no.
Ho provato poi con l'AF-A e viene molto meglio.

Tennic
05-07-2011, 14:20
Sì ma non in modo sistematico. Ho notato che se rifaccio l'AF in diverse foto, alcune vengono a fuoco altre no.
Ho provato poi con l'AF-A e viene molto meglio.

Io scatto sempre in AF-A, ed area di messa a fuoco su punto singolo, e non ne sbaglia una ;)

santacruz00
05-07-2011, 14:23
Invece con AF-S?

Tennic
05-07-2011, 14:30
Invece con AF-S?

Mai provato, AF-S non mi è minimamente utile nei tipi di scatti che faccio... Preferisco impostare l'area di messa a fuoco su punto singolo, ed AF-A, così se sposto il punto di messa a fuoco, automaticamente lei mette a fuoco nella nuova posizione, cosa che non farebbe in AF-S ;)

santacruz00
05-07-2011, 14:44
Con l'AF-S te lo fa una volta sola, ma puoi tranquillamente rifarlo premendo di nuovo il pulsante.

Comunque sia, non riesco a capire proprio perchè con quella modalità non sempre esce bene.

Tennic
05-07-2011, 14:50
Con l'AF-S te lo fa una volta sola, ma puoi tranquillamente rifarlo premendo di nuovo il pulsante.

Comunque sia, non riesco a capire proprio perchè con quella modalità non sempre esce bene.

Ovvio, ma in AF-A fa da solo, senza dover mollare il pulsante :)
Comunque, a prescindere da AF-A o S o C, non è quello il problema... Che area di messa a fuoco utilizzi?

MaelstromRA
05-07-2011, 14:51
scusami...
ma AF-A decide se usare l'AF-S o l'AF-C
io preferisco sceglierlo in base alle condizioni in cui so che scatterò..
e conoscendomi sto sempre su AF-S :P

santacruz00
05-07-2011, 14:56
Ovvio, ma in AF-A fa da solo, senza dover mollare il pulsante :)
Comunque, a prescindere da AF-A o S o C, non è quello il problema... Che area di messa a fuoco utilizzi?

Sempre un solo punto.

Tennic
05-07-2011, 14:58
scusami...
ma AF-A decide se usare l'AF-S o l'AF-C
io preferisco sceglierlo in base alle condizioni in cui so che scatterò..
e conoscendomi sto sempre su AF-S :P

Ma infatti non ho mai detto che è meglio uno o l'altro, ho solo detto che negli scatti che faccio io, mi trovo meglio con AF-A o AF-C, AF-S non mi è utile ;)

Sempre un solo punto.

Molto strano allora... Ma se metti in AF-C o A come mette a fuoco? Non vorrei che la tua sia interessata da back o front focus... Hai provato con altre ottiche... Anzi, che ottica usi?

santacruz00
05-07-2011, 15:06
Ma infatti non ho mai detto che è meglio uno o l'altro, ho solo detto che negli scatti che faccio io, mi trovo meglio con AF-A o AF-C, AF-S non mi è utile ;)



Molto strano allora... Ma se metti in AF-C o A come mette a fuoco? Non vorrei che la tua sia interessata da back o front focus... Hai provato con altre ottiche... Anzi, che ottica usi?

Quelle che vedi in firma; il 18-70 soffre di un back focus di 2-3 mm, le altre sono a posto.
Ma più che altro ho notato che l'AF-S a singolo punto non è mai così preciso, o forse sono io che non sono preciso. Ho provato con l'AF-A e pare molto preciso e quindi mi lascia molto perplessa la cosa.

Tennic
05-07-2011, 15:18
Quelle che vedi in firma; il 18-70 soffre di un back focus di 2-3 mm, le altre sono a posto.
Ma più che altro ho notato che l'AF-S a singolo punto non è mai così preciso, o forse sono io che non sono preciso. Ho provato con l'AF-A e pare molto preciso e quindi mi lascia molto perplessa la cosa.

Provo un attimo con la mia...
Comunque è stranissimo, se ci fosse un front o back focus, sarebbe costante, e quindi correggibile... Invece, nel tuo caso, sbaglia fuoco casualmente in back o front?

santacruz00
05-07-2011, 15:25
Esatto.

Tennic
05-07-2011, 15:43
Esatto.

Ecco 4 scatti appena fatti, col 18-200 @ 135mm...

Ho variato le condizioni di posa e di distanza, in modo da annullare eventuali "difetti" di fuoco... Ho scattato in tutte col VR.
Le foto sono state trattate solo da imageshack ("ottimizzate"), quindi sono a piena risoluzione, ed un po "grosse", ma comunque meno di come salvate dalla fotocamera (jpeg fine con compressione a piena qualità) ;) Exif perfettamente visibili ed analizzabili.
Prima coppia di foto, a circa 3 metri (messa a fuoco sulla base dell'antenna):

AF-A
http://img825.imageshack.us/img825/6411/dsc1566a.jpg

AF-S
http://img339.imageshack.us/img339/613/dsc1567w.jpg

Seconda coppia di foto, messa a fuoco al centro del cartello, circa 40 metri:

AF-A
http://img148.imageshack.us/img148/7616/dsc1568x.jpg

AF-S
http://img838.imageshack.us/img838/8277/dsc1569s.jpg

Quindi, come vedi, AF-A o AF-S non fa alcuna differenza :) . (ovviamente tutte le foto sono state fatte con area di messa a fuoco su punto singolo, impostato al centro)

santacruz00
05-07-2011, 15:46
adesso provo io!

santacruz00
05-07-2011, 15:58
Allora ho usato il Sigma 70-200 f/2.8 HSM

Impostazioni: Av con f/2.8 iso 1000 (c'è nuvolo qua)

AF-A

http://img59.imageshack.us/img59/8097/dsc5267x.jpg

AF-S

http://img535.imageshack.us/img535/2526/dsc5268v.jpg

Tennic
05-07-2011, 16:08
Allora ho usato il Sigma 70-200 f/2.8 HSM

Impostazioni: Av con f/2.8 iso 1000 (c'è nuvolo qua)

AF-A

http://img59.imageshack.us/img59/8097/dsc5267x.jpg

AF-S

http://img535.imageshack.us/img535/2526/dsc5268v.jpg

Un vistoso front-focus :eek:

Ma quindi, dici che a volte invece fa il contrario (back-focus)? Se si comporta così con tutte le ottiche (quindi si parla di messa a fuoco casualmente davanti o dietro, con ogni ottica, nikon e non), inizierei a pensare di contattare l'assistenza Nikon :(

santacruz00
05-07-2011, 16:10
E' quello che temo...

per contattare l'assistenza Nital qual è la strada?

Tennic
05-07-2011, 16:28
E' quello che temo...

per contattare l'assistenza Nital qual è la strada?

Ti devi registrare (se non lo sei gia) e gli mandi un'email:

http://www.nikon.it/it_IT/service_support/service_support_main.page?lang=

Clicchi su "supporto e download", effettui l'accesso, e quindi "invia un'email"... Ti consiglio di allegare un paio di foto (AF-A vs AF-S), magari fatte con'ottica Nikon (così non si attaccano a niente)... Così facendo dimostri che AF-S non mette bene a fuoco, sbagliando a volte in front-focus a volte in back-focus, e con ciascuna delle x ottiche che hai...

Marcusbox
06-07-2011, 13:20
Ciao a tutti!

Nelle specifiche leggo:

Compensazione dell'esposizione Da -5 a +5 EV in incrementi di 1/3 o 1/2 EV

Bracketing di esposizione da 2 a 3 fotogrammi in step da 1/3, 1/2, 2/3 o 1 EV

Mi confermate che non è possibile usare AEB con -2EV/2EV????

Canon EOS600 ad esempio dice:

Compensazione esposizione +/- 5 EV, in incrementi di 1/3 o 1/2 stop (combinabile con AEB)
AEB 3 scatti +/-2 EV in incrementi di 1/2 o 1/3 stop

Tennic
06-07-2011, 14:01
Ciao a tutti!

Nelle specifiche leggo:

Compensazione dell'esposizione Da -5 a +5 EV in incrementi di 1/3 o 1/2 EV

Bracketing di esposizione da 2 a 3 fotogrammi in step da 1/3, 1/2, 2/3 o 1 EV

Mi confermate che non è possibile usare AEB con -2EV/2EV????

Canon EOS600 ad esempio dice:

Compensazione esposizione +/- 5 EV, in incrementi di 1/3 o 1/2 stop (combinabile con AEB)
AEB 3 scatti +/-2 EV in incrementi di 1/2 o 1/3 stop

Non ho capito bene la domanda... Comunque, con la D7000, puoi attivare l'AEB su 2 scatti (- e 0, o 0 e +), a step da te impostabili come quelli detti... Oppure su 3 scatti, -, 0 e +

Quindi, su 2 scatti ad incrementi di 2 ev, hai -2 e 0, oppure 0 e +2... Se gli scatti fossero 3, avresti -2, 0 e +2... Puoi nel mentre anche usare la compensazione dell'esposizione pertanto, lo 0 sarà quello da te impostato nella compensazione dell'esposizione (se metti +3, lo 0 del bracket sarà in realtà +3, al quale poi sarà applicato il -2 ed il +2)...
Spero di averti risposto :)

Marcusbox
06-07-2011, 14:50
Non ho capito bene la domanda... Comunque, con la D7000, puoi attivare l'AEB su 2 scatti (- e 0, o 0 e +), a step da te impostabili come quelli detti... Oppure su 3 scatti, -, 0 e +

Quindi, su 2 scatti ad incrementi di 2 ev, hai -2 e 0, oppure 0 e +2... Se gli scatti fossero 3, avresti -2, 0 e +2... Puoi nel mentre anche usare la compensazione dell'esposizione pertanto, lo 0 sarà quello da te impostato nella compensazione dell'esposizione (se metti +3, lo 0 del bracket sarà in realtà +3, al quale poi sarà applicato il -2 ed il +2)...
Spero di averti risposto :)

Il mio dubbio è questo:
Vorrei scattare 3 foto una a -2EV, una a 0 ed una a +2EV

Da quello che leggo nelle specifiche: 3 fotogrammi in step da 1/3, 1/2, 2/3 o 1 EV sembrerebbe che i tre fotogrammi io possa farli fino a -1/0/+1

Tennic
06-07-2011, 14:55
Il mio dubbio è questo:
Vorrei scattare 3 foto una a -2EV, una a 0 ed una a +2EV

Da quello che leggo nelle specifiche: 3 fotogrammi in step da 1/3, 1/2, 2/3 o 1 EV sembrerebbe che i tre fotogrammi io possa farli fino a -1/0/+1

Allora, fotocamera alla mano (come prima, quando ti ho risposto) ;)

Puoi scegliere il bracket su 2 o 3 scatti... Se a 2 scatti puoi scegliere se devono essere quello 0 e quello negativo, o quello 0 e quello positivo... Nel caso dei 3 scatti, ovviamente, hai -, o e +

Il caso che ti interessa è quello dei 3 scatti ;)

In ogni caso, i valori selezionabili sono: 0.3, 0.7, 1, 1.3, 1.7 e 2, sia positivi che negativi... Quindi, puoi fare quello che serve a te, selezionando 3 scatti, e scarto di 2 ev, così avrai una foto a 0, una a -2 e l'altra a +2...
Se serve, inoltre, puoi anche combinare la compensazione dell'esposizione, che andrà a sommarsi al bracket ;)

Marcusbox
06-07-2011, 15:55
Allora, fotocamera alla mano (come prima, quando ti ho risposto) ;)

Puoi scegliere il bracket su 2 o 3 scatti... Se a 2 scatti puoi scegliere se devono essere quello 0 e quello negativo, o quello 0 e quello positivo... Nel caso dei 3 scatti, ovviamente, hai -, o e +

Il caso che ti interessa è quello dei 3 scatti ;)

In ogni caso, i valori selezionabili sono: 0.3, 0.7, 1, 1.3, 1.7 e 2, sia positivi che negativi... Quindi, puoi fare quello che serve a te, selezionando 3 scatti, e scarto di 2 ev, così avrai una foto a 0, una a -2 e l'altra a +2...
Se serve, inoltre, puoi anche combinare la compensazione dell'esposizione, che andrà a sommarsi al bracket ;)

Ah perfetto grazie mille!!!

Ma quindi le specifiche sono sbagliate??? perchè scrivono fino a 1EV???

Tennic
06-07-2011, 16:12
Ah perfetto grazie mille!!!

Ma quindi le specifiche sono sbagliate??? perchè scrivono fino a 1EV???

Boh? :confused:

Copio dal manuale...

Premendo il pulsante BKT, ruotate la ghiera di comando principale per scegliere il numero di scatti nella sequenza bracketing e l'ordine in cui saranno scattati
3F esposizione normale, sottoesposizione, sovraesposizione
+ 2F esposizione normale, sovraesposizione
- 2F esposizione normale, sottoesposizione

Premendo il pulsante BKT, ruotate la ghiera secondaria per scegliere il valore compreso tra 0.3 EV e 2 EV (può essere configurato per incrementi di 0.3 EV o 0.5 EV)

zyrquel
06-07-2011, 16:28
Ma quindi le specifiche sono sbagliate???
ma 'ste specifiche dove le hai trovate??
il manuale della macchina dice chiaramente che gli "step" vanno da 1/3 a 2, se tu leggi quelle pubblicate da TV Sorrisi e Canzoni magari è anche normale che non siano proprio precise ;)

Ginopilot
06-07-2011, 19:11
Allora ho usato il Sigma 70-200 f/2.8 HSM

Impostazioni: Av con f/2.8 iso 1000 (c'è nuvolo qua)

AF-A

http://img59.imageshack.us/img59/8097/dsc5267x.jpg

AF-S

http://img535.imageshack.us/img535/2526/dsc5268v.jpg

Rifai la prova con soggetti statici e cavalletto o tempi molto bassi. Con af-s se le foglie si muovono, con un f/2.8, e' facile che vada fuori fuoco.

Marcusbox
07-07-2011, 09:46
ma 'ste specifiche dove le hai trovate??
il manuale della macchina dice chiaramente che gli "step" vanno da 1/3 a 2, se tu leggi quelle pubblicate da TV Sorrisi e Canzoni magari è anche normale che non siano proprio precise ;)

Ho fatto copia e incolla da qui:

http://www.nikon.it/it_IT/product/digital-cameras/slr/consumer/d7000

Tennic
07-07-2011, 09:52
Ho fatto copia e incolla da qui:

http://www.nikon.it/it_IT/product/digital-cameras/slr/consumer/d7000

Evidentemente è sbagliato :(

zyrquel
07-07-2011, 13:27
Evidentemente è sbagliato :(
e non sarebbe la prima volta, sulla D5000 è ancora segnalato "pentaprisma"

cifra4
08-07-2011, 09:35
Da oggi sono nikonista ache io :)

Finalmente, dopo anni di onorata carriera, la mia bridge Fuji S6500 con Super CCD di 6MP può tirare un sospiro di sollievo: Sarà affiancata da una Nikon D7000 18-105 VR.

Mi rivolgo a tutti quelli che hanno questo obiettivo kit: qualcuno sa a che lunghezza focale lavora meglio? (minori distorsioni ad esempio?)

Ciaooo

colex
08-07-2011, 09:40
Da oggi sono nikonista ache io :)

Finalmente, dopo anni di onorata carriera, la mia bridge Fuji S6500 con Super CCD di 6MP può tirare un sospiro di sollievo: Sarà affiancata da una Nikon D7000 18-105 VR.

Mi rivolgo a tutti quelli che hanno questo obiettivo kit: qualcuno sa a che lunghezza focale lavora meglio? (minori distorsioni ad esempio?)

Ciaooo


Auguri e benvenuto.

In giro ci sono decine di review di questa lente, basta farsi un giro su google e ti togli ogni quesito, tanto per incominciare:

http://www.slrgear.com/reviews/showproduct.php/product/1221/cat/13

http://photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/410-nikkor_18105_3556vr

http://www.kenrockwell.com/nikon/18-105mm.htm

cifra4
08-07-2011, 09:46
Auguri e benvenuto.

In giro ci sono decine di review di questa lente, basta farsi un giro su google e ti togli ogni quesito, tanto per incominciare:

http://www.slrgear.com/reviews/showproduct.php/product/1221/cat/13

http://photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/410-nikkor_18105_3556vr

http://www.kenrockwell.com/nikon/18-105mm.htm

Grazie, gentilissimo :)

cgnn
10-07-2011, 16:44
Guardando qualche foto scattata ad una cerimonia mi è venuto il dubbio di avere qualche problema di Back-focus... ho fatto il test e se non mi sbaglio tra i 18mm ed i 70mm c'è.. :(

http://img811.imageshack.us/img811/661/dsc18841.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/811/dsc18841.jpg/) http://img219.imageshack.us/img219/6821/dsc18882.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/219/dsc18882.jpg/) http://img197.imageshack.us/img197/1117/dsc18911.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/197/dsc18911.jpg/) http://img37.imageshack.us/img37/8986/dsc18921.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/37/dsc18921.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

elvinj
11-07-2011, 11:23
Salve a tutti. Sto pensando seriamente di acquistare una D7000, ma ho ancora alcuni dubbi che vorrei mi aiutaste a dipanare.
Premetto che sono un ex nikonista, avendo una bellissima F80 con due zoom Nikkor, un AFD 28-70 3,5/4,4 ed un AF 75-300 4,5/5,6.
Con l'avvento del digitale e con un po' di scetticismo presi una Canon SX10, con la quale riesco a fare belle foto e video decenti.
Ora avrei deciso di rientrare nel mondo reflex, soprattutto perchè la bridge non mi consente di scattare ad alti ISO (già ad 800 il rumore è molto marcato...).
Ovviamente la scelta della D7000 sarebbe fortemente condizionata dalla possibilità di riutilizzare appieno i due zoom di cui sopra, anche se nel formato DX disporrei di focali un po' strane:
42-105
112-450
Qualcuno direbbe, basta comperare un grandangolo e sei a posto! però mi mancherebbe uno zoom tuttofare che in viaggio è sempre impagabile. Per cui finirei per comprare anche il famoso 16-85 VR (e il portafogli piange...).
Ma i dubbi principali sono:
avrei ottiche non stabilizzate; questo su una macchina iperdefinita come la 7K potrebbe darmi dei problemi?
perderei l'enorme comodità del display orientabile, motivo per cui alle volte mi lascio tentare dalla D5100, pensando che in fondo i miei nikkor li potrei comunque utilizzare se pur con la messa a fuoco manuale. (è una grande ca...ta???)

elvinj

loncs
11-07-2011, 12:12
Si più che altro il 28-70 non sembra malissimo, anche senza stabilizzatore... ma il 75-300 è già abbastanza scarsetto, senza stabilizzatore diventa anche scomodo...

Il 16-85vr è una signora ottica, se vuoi risparmiare puoi prendere il tamron 17-50f2.8 anche senza stabilizzatore, tanto è corto...


perderei l'enorme comodità del display orientabile

:rotfl: ...

Mi domando come sia possibile sopravvivere senza lo schermo flottante ...

Scherzi a parte, è comodo nei video e nelle macro ravvicinate su cavalletto, ma niente più, inoltre l'oculare classico resta comunque il miglior sistema nella messa a fuoco delle reflex. Tieni presente che le ottiche che hai sulla D5100 perderanno tutti gli automatismi...

elvinj
11-07-2011, 16:28
@loncs - grazie della risposta.

...in che senso il 75-300 è già scarsetto? l'unico difetto che gli ho trovato è che è un po' pesantino...

riguardo il display flottante, lo dico perchè ce l'ho, ed in diverse occasioni mi ha permesso di fare foto altrimenti impossibili o possibili solo con atletismi ormai fuori della mia portata :(

sulla D5100, oltre all'autofocus cosa perderei:eek:

ziopino_70
11-07-2011, 18:09
sulla D5100, oltre all'autofocus cosa perderei:eek:


hai detto niente 8)))

loncs
11-07-2011, 19:24
@loncs - grazie della risposta.

...in che senso il 75-300 è già scarsetto? l'unico difetto che gli ho trovato è che è un po' pesantino...

riguardo il display flottante, lo dico perchè ce l'ho, ed in diverse occasioni mi ha permesso di fare foto altrimenti impossibili o possibili solo con atletismi ormai fuori della mia portata :(

sulla D5100, oltre all'autofocus cosa perderei:eek:

Il comando del diaframma ... l'esposimetro non lo so, non l'ho mai capito ...
Il display flottante ce l'hai e l'hai usato, le foto le faresti lo stesso studiandole prima in posizioni diverse. Comunque non sto dicendo che non sia comodo, dico solo che una messa a fuoco automatica e veloce col display flottante non ce l'hai.

MaelstromRA
11-07-2011, 20:08
Sulle ottiche AF e AF-D le entry perdono l'autofocus e basta.
Conferma di MAF ed esposimetro non hanno problemi, per il diaframma, una volta impostato da ghiera dell'obiettivo alla minima apertura (f/16, f/22...insomma sull'arancione!), è possibile comandarlo da corpo macchina, anzi è obbligatorio, visto che se non regolate la ghiera la macchina non scatterà ;)

P.S. e comunque non è poi 'sta lentaccia il 75-300, se non devi scattare in condizioni di luce estrema fa il suo dignitosissimo lavoro :)

P.P.S. secondo me aggiungendo a quello che hai il già citato Tamron 17-50 e il 35ino f/1.8 sei appostissimo

cifra4
13-07-2011, 13:18
tamrac Velocity 7X:

http://www.tamrac.com/5767.htm


D7000 + 16-85VR + 70-300VR + 50F1.4G + alimentatore per batterie e cavo... Un pò compressi, ma ci stà tutto! E' piccola è comoda e poco costosa.

http://www.tamrac.com/LA-5767-M.jpg

http://www.tamrac.com/5767-FrtPkt_e.jpg

Cosa intendi per poco costosa? Quale può essere un prezzo onesto per questa borsa?

colex
13-07-2011, 13:56
Cosa intendi per poco costosa? Quale può essere un prezzo onesto per questa borsa?

Cerca su trovaprezzi... Io la pagai da S*t*rn a Roma 49 euro. C'è di peggio in giro e potresti anche pagare di più per uno zaino/borsa, ne ho visti e provati tanti!

Poi l'onestà del prezzo dipende soprattutto da quanto intendi "Sborsare" per uno zaino/borsa e se ti serve!

cataroberto
13-07-2011, 14:17
Ragazzi,
io sono un niubbo della fotografia, anzi, forse non mi ci sono ancora affacciato a questo mondo così vario, dato che ho una digitale panasonic che uso anche di rado.
Ma il mondo delle reflex m affascina ed appunto per questo la mia domanda è molto semplice:
vista la mia inesperienza, che macchinetta dovrei comprare x iniziare?:confused:

colex
13-07-2011, 14:27
Ragazzi,
io sono un niubbo della fotografia, anzi, forse non mi ci sono ancora affacciato a questo mondo così vario, dato che ho una digitale panasonic che uso anche di rado.
Ma il mondo delle reflex m affascina ed appunto per questo la mia domanda è molto semplice:
vista la mia inesperienza, che macchinetta dovrei comprare x iniziare?:confused:


Adesso la domanda la faccio io a te.... Quanto vuoi spedere per iniziare?

Te lo pongo matematicamente:
Se Nikon D7000+18-105VR è > di 1.300 euro, puoi spendere =?

cataroberto
13-07-2011, 14:31
Adesso la domanda la faccio io a te.... Quanto vuoi spedere per iniziare?

Te lo pongo matematicamente:
Se Nikon D7000+18-105VR è > di 1.300 euro, puoi spendere =?

Bhe,
sicuramente il fattore economico non è da sottovalutare.... anzi!!!
Visto che, come ho detto prima, al momento sono affascinato da questo mondo, ma non innamorato, quindi potrebbe essere una semplice infatuazione, forse investire tutti quei soldi potrebbe essere quantomeno rischioso.
E' vero che comprando prodotti di qualità poi eventualmente si possono rivendere perdendoci poco, ma sinceramente al momento non me la sento di partire subito così forte

cifra4
13-07-2011, 15:01
Ragazzi,
io sono un niubbo della fotografia, anzi, forse non mi ci sono ancora affacciato a questo mondo così vario, dato che ho una digitale panasonic che uso anche di rado.
Ma il mondo delle reflex m affascina ed appunto per questo la mia domanda è molto semplice:
vista la mia inesperienza, che macchinetta dovrei comprare x iniziare?:confused:

Se parti da 0 (leggi: non hai nessun obiettivo/accessorio da poter riutizzare), direi la pentax K-r che è un buon corpo entry level...

Se vuoi partire con un corpo più da professionista, che non ti obblighi a navigare continuamente nei menù (che potrebbe farti venire a noia la fotografia) una nikon d90 (nuova o usata) oppure una canon 50d (usata), ma il prezzo, come puoi immaginare, sale.

cataroberto
13-07-2011, 15:06
Se parti da 0 (leggi: non hai nessun obiettivo/accessorio da poter riutizzare), direi la pentax K-r che è un buon corpo entry level...

Se vuoi partire con un corpo più da professionista, che non ti obblighi a navigare continuamente nei menù (che potrebbe farti venire a noia la fotografia) una nikon d90 (nuova o usata) oppure una canon 50d (usata), ma il prezzo, come puoi immaginare, sale.

pentax K-r?
Sinceramente non l'ho mai sentita ma mi vado ad informare

Ginopilot
13-07-2011, 15:07
Bhe,
sicuramente il fattore economico non è da sottovalutare.... anzi!!!
Visto che, come ho detto prima, al momento sono affascinato da questo mondo, ma non innamorato, quindi potrebbe essere una semplice infatuazione, forse investire tutti quei soldi potrebbe essere quantomeno rischioso.
E' vero che comprando prodotti di qualità poi eventualmente si possono rivendere perdendoci poco, ma sinceramente al momento non me la sento di partire subito così forte

E allora prendi una entry

cifra4
13-07-2011, 15:08
pentax K-r?
Sinceramente non l'ho mai sentita ma mi vado ad informare

http://www.dpreview.com/reviews/pentaxkr/
;)

cataroberto
13-07-2011, 15:11
http://www.dpreview.com/reviews/pentaxkr/
;)

grazie

FEDEXX
13-07-2011, 15:11
Volevo porvi una domanda a cui non ho trovato risposta sul manuale in pdf che mi sono procurato, prima di un'eventuale acquisto..

premesso che ho la d3100, mi ci trovo veramente bene, ma vorrei sostituirla per via del braketing automatico che non ha. :mad: ù

ed allora il cruccio è tra la d5100 e la d7000, lo so che la d7000 è un'altro pianeta, ma non so se poi mi ci troverei del tutto bene con tutta la serie di opzioni che ha, ma vado al sodo, sia la d3100 che la d5100 il monitor è anche pannello di controllo con i vari esposimetri settaggi impostati etc, nella d7000 il pannello di controllo è posto tra le due ghiere di comando sul dorso del body, è anche possibile farlo apparire sul monitor centrale??

Thanks

cifra4
13-07-2011, 15:14
Volevo porvi una domanda a cui non ho trovato risposta sul manuale in pdf che mi sono procurato, prima di un'eventuale acquisto..

premesso che ho la d3100, mi ci trovo veramente bene, ma vorrei sostituirla per via del braketing automatico che non ha. :mad: ù

ed allora il cruccio è tra la d5100 e la d7000, lo so che la d7000 è un'altro pianeta, ma non so se poi mi ci troverei del tutto bene con tutta la serie di opzioni che ha, ma vado al sodo, sia la d3100 che la d5100 il monitor è anche pannello di controllo con i vari esposimetri settaggi impostati etc, nella d7000 il pannello di controllo è posto tra le due ghiere di comando sul dorso del body, è anche possibile farlo apparire sul monitor centrale??

Thanks

Si, ma non lo useresti: la D7000 ha TUTTE le impostazioni di scatto raggiungibili con combinazioni di tasti e ghiere. Evitare di navigare nei menù facilita e velocizza: è un bel di più.

Tennic
13-07-2011, 15:18
Volevo porvi una domanda a cui non ho trovato risposta sul manuale in pdf che mi sono procurato, prima di un'eventuale acquisto..

premesso che ho la d3100, mi ci trovo veramente bene, ma vorrei sostituirla per via del braketing automatico che non ha. :mad: ù

ed allora il cruccio è tra la d5100 e la d7000, lo so che la d7000 è un'altro pianeta, ma non so se poi mi ci troverei del tutto bene con tutta la serie di opzioni che ha, ma vado al sodo, sia la d3100 che la d5100 il monitor è anche pannello di controllo con i vari esposimetri settaggi impostati etc, nella d7000 il pannello di controllo è posto tra le due ghiere di comando sul dorso del body, è anche possibile farlo apparire sul monitor centrale??

Thanks

Come ha già detto Cifra4, si ;)
Basta premere il pulsante INFO... Ma ti assicuro che con al D7000 (ed anche D90, che ho usato molto) è praticamente inutile ;)

cataroberto
13-07-2011, 15:22
Vista,
e per quello che ne capisco non sembra male,
anche se purtroppo come prezzi non siamo bassissimi

cifra4
13-07-2011, 15:25
Vista,
e per quello che ne capisco non sembra male,
anche se purtroppo come prezzi non siamo bassissimi

Quanto vuoi spendere?

cataroberto
13-07-2011, 15:29
Quanto vuoi spendere?

Bhe,
prima avevo visto le previsioni dei prezzi di sett. 2010 e stavano intorno ai 900€.
Ora cercando su trovaprezzi ho visto che con circa 600 si dovrebbe riuscire a prendere, e, anche se non sono bruscolini, forse è la cifra minima che bisogna spendere per iniziare, o sbaglio?:confused:

cifra4
13-07-2011, 15:34
Bhe,
prima avevo visto le previsioni dei prezzi di sett. 2010 e stavano intorno ai 900€.
Ora cercando su trovaprezzi ho visto che con circa 600 si dovrebbe riuscire a prendere, e, anche se non sono bruscolini, forse è la cifra minima che bisogna spendere per iniziare, o sbaglio?:confused:

con 600 trovi anche una canon 550D con il kit base 18-55
con la pentax e stesso kit base risparmi qualcosa

sempre sui 600 con 18-55 trovi anche la nikon 3100

canon e nikon offrono un parco ottiche più ampio e maggiori possibilità di trovare ottiche usate (forse canon di più perchè non hai il problema di ottica motorizzata si/ottica motorizzata no)

P.S.: Questo non è il tread adatto... qui si parla della Nikon D7000, quindi siamo decisamente OT. Ti consiglio di leggere i post della sottosezione "consigli per gli acquisti" ed eventualmente aprire un tread lì ;)

cataroberto
13-07-2011, 15:42
con 600 trovi anche una canon 550D con il kit base 18-55
con la pentax e stesso kit base risparmi qualcosa

sempre sui 600 con 18-55 trovi anche la nikon 3100

canon e nikon offrono un parco ottiche più ampio e maggiori possibilità di trovare ottiche usate (forse canon di più perchè non hai il problema di ottica motorizzata si/ottica motorizzata no)

P.S.: Questo non è il tread adatto... qui si parla della Nikon D7000, quindi siamo decisamente OT. Ti consiglio di leggere i post della sottosezione "consigli per gli acquisti" ed eventualmente aprire un tread lì ;)

Grazie Cifre4,
certo che canon e nikon sicuramente sono marchi più blasonati, e come dici tu sull'usato potrei osare anche a livelli più alti.
Grazie tante e scusate se ho approfittato di un thread non corretto.:)

FEDEXX
14-07-2011, 08:16
Si, ma non lo useresti: la D7000 ha TUTTE le impostazioni di scatto raggiungibili con combinazioni di tasti e ghiere. Evitare di navigare nei menù facilita e velocizza: è un bel di più.

Come ha già detto Cifra4, si ;)
Basta premere il pulsante INFO... Ma ti assicuro che con al D7000 (ed anche D90, che ho usato molto) è praticamente inutile ;)

Grazie per le risposte, sicuramente prendendoci l'abitudin userei lcd piccolino..

Duncan
14-07-2011, 08:27
Oltretutto via menù puoi impostare solo funzioni software, quelle che hanno selettori manuali le puoi impostare solo da li, per me è molto meglio usare le impostazioni sia selettori, non potrei farne a meno.

Zererico
16-07-2011, 00:33
E domani forse D7000, o forse Lunedì. :ciapet: Che devo controllare subito per quanto riguarda la possibile presenza di difetti di fabbricazione?

megthebest
16-07-2011, 11:01
non capisco perchè con questa "promozione" Nital le D7000 siano lievitate di prezzo..
sinceramente non me ne farei nulla della p300 e forse sarebbe difficile venderla (ce ne saranno parecchie in giro a 230€ nei vari mercatini).

spero che finita la promozione (31 luglio) scenda ad un più onesto valore di mercato che si aggira sugli 850€

e' inoltre assurdo il prezzo del kit con 16-85 che sta ancora oltre le 1400€...ma siamo pazzi???

se prendessimo una d7000 import e lo stesso obiettivo 16-85 non in kit, li porteremo a casa a 1200€:muro:

roccia1234
16-07-2011, 11:15
non capisco perchè con questa "promozione" Nital le D7000 siano lievitate di prezzo..
sinceramente non me ne farei nulla della p300 e forse sarebbe difficile venderla (ce ne saranno parecchie in giro a 230€ nei vari mercatini).

spero che finita la promozione (31 luglio) scenda ad un più onesto valore di mercato che si aggira sugli 850€

e' inoltre assurdo il prezzo del kit con 16-85 che sta ancora oltre le 1400€...ma siamo pazzi???

se prendessimo una d7000 import e lo stesso obiettivo 16-85 non in kit, li porteremo a casa a 1200€:muro:

È la garanzia nital che costa... ma è così con qualunque cosa a marchio nikon in italia.

E comunque la D7000 è uscita da poco, è normale che i prezzi siano ancora altini

colex
16-07-2011, 11:18
non capisco perchè con questa "promozione" Nital le D7000 siano lievitate di prezzo..
sinceramente non me ne farei nulla della p300 e forse sarebbe difficile venderla (ce ne saranno parecchie in giro a 230€ nei vari mercatini).

spero che finita la promozione (31 luglio) scenda ad un più onesto valore di mercato che si aggira sugli 850€

e' inoltre assurdo il prezzo del kit con 16-85 che sta ancora oltre le 1400€...ma siamo pazzi???

se prendessimo una d7000 import e lo stesso obiettivo 16-85 non in kit, li porteremo a casa a 1200€:muro:


Se sperate di acquistarla con qualche "calo" di prezzo... aspettate invano!
Nikon non fà grazie, soprattutto su un modello relativamente "nuovo" e che "tirerà" le loro vendite ancora per parecchio tempo, fino all'avvento della prossima DSLR amatoriale entry level che la sostituirà.
Ciao

megthebest
16-07-2011, 11:20
Se sperate di acquistarla con qualche "calo" di prezzo... aspettate invano!
Nikon non fà grazie, soprattutto su un modello relativamente "nuovo" e che "tirerà" le loro vendite ancora per parecchio tempo, fino all'avvento della prossima DSLR amatoriale entry level che la sostituirà.
Ciao

non grazie ma cmq prezzi in linea con la concorrenza (direi 60D, anche se di livello inferiore)

le d7000 import stanno a 830-850 per una Nital sarei disposto a pagare 900€ ma non di più..

megthebest
16-07-2011, 11:22
@ Colex: come ti trovi con 16-85 e 70-300?
è un mio chiodo fisso..
però non so se meglio 17-50 2.8 tamron (non VC) e 70-300 Nikon VR (risparmierei quei 100/150€ sa investire su un bel fisso come il tuo o il nuovo 50 af-s 1.8)

loncs
16-07-2011, 11:59
...fino all'avvento della prossima DSLR amatoriale entry level che la sostituirà.
Ciao

La D7000 sostituita da una entry level?

loncs
16-07-2011, 12:03
@ Colex: come ti trovi con 16-85 e 70-300?
è un mio chiodo fisso..
però non so se meglio 17-50 2.8 tamron (non VC) e 70-300 Nikon VR (risparmierei quei 100/150€ sa investire su un bel fisso come il tuo o il nuovo 50 af-s 1.8)

Il 17-50 2.8 è un'ottica diversa rispetto al 16-85.
Inoltre il buco tra i 50 e i 70mm è su focali troppo sensibili.
Se hai soldi prendi 16-85vr + 70-300vr
Se vuoi risparmiare prenditi il 17-50 2.8 + 55-300vr (il 70-300 merita ma solo se hai intenzione di passare a FF altrimenti la resa non è così diversa dal 55-300vr)

Raven
16-07-2011, 12:07
oppure la coppia 16-85 + 55-300... ripetto al 70-300 già risparmia... ;)

MaelstromRA
16-07-2011, 12:09
edit: ops sbagliato, scusate ^_^

colex
16-07-2011, 12:25
@ Colex: come ti trovi con 16-85 e 70-300?
è un mio chiodo fisso..
però non so se meglio 17-50 2.8 tamron (non VC) e 70-300 Nikon VR (risparmierei quei 100/150€ sa investire su un bel fisso come il tuo o il nuovo 50 af-s 1.8)

Benissimo e non cambierei il duetto per nulla... per quanto ho speso!
Consiglio, libero di seguire o meno, non conviene su un corpo del genere prenderlo import, il risparmio è effimero e il corpo macchina è quello che in caso di guasto creerebbe più fastidi e problemi di un ottica; per esempio il 70-300VR l'ho preso import e l'ho pagato 415 euro compresa la spedizione, ma se si dovesse rompere in garanzia, ho altri due obiettivi da poter utilizzare e continuerei a fare foto senza aspettare i tempi biblici dell'assistenza del rivenditore... Al contrario di ciò che avverrebbe se dovesse rompersi il corpo macchina, per non parlare dell'anno in più di garanzia che Nital ti "regala"!

Prova ad estendere a tre anni la garanzia sui prodotti Apple, scoprirai che ad esempio su un Macbook da 13" (vale quanto una D7000) costa solo 249 euro!!! :eek:


Il 17-50 2.8 è un'ottica diversa rispetto al 16-85.
Inoltre il buco tra i 50 e i 70mm è su focali troppo sensibili.
Se hai soldi prendi 16-85vr + 70-300vr
Se vuoi risparmiare prenditi il 17-50 2.8 + 55-300vr (il 70-300 merita ma solo se hai intenzione di passare a FF altrimenti la resa non è così diversa dal 55-300vr)

Concordo. Suggerirei di prendere la D7000+16-85VR, e poi con l'uso decidere in base alla esigenze/portafoglio e cosa fotografare quale altro obiettivo acquistare... Considera che l'80% delle foto le faccio (nel mio caso) col 16-85VR...


p.s.: la D7000 è di fatto una entry level "AMATORIALE", poi si passa alla D300s, ecc. a salire. Le varie D3100 e D5100 sono entry level e basta.

Ginopilot
18-07-2011, 09:17
Il 16-85 e il 17-50 sono talmente diversi che scegliere l'uno o l'altro dipende molto dalle proprie esigenze. Io consiglierei l'accoppiata 17-50 e 70-300, il buco non e' un problema, al limite lo e' la minore escursione del 17-50. Che pero' e' piu' "veloce" e consente di fare discreti ritratti.

Ginopilot
18-07-2011, 09:20
p.s.: la D7000 è di fatto una entry level "AMATORIALE", poi si passa alla D300s, ecc. a salire. Le varie D3100 e D5100 sono entry level e basta.

La d300s e' di fatto una pro alps-c mentre la d7000 e' una prosumer, una via di messo tra le consumer e le pro. Ma la d300s e' un po' arretrata, tanto che in pochi ormai la preferiscono alla d7000.
La categoria "amatoriali" te la sei inventata tu :D Un amatori puo' prendere qualsiasi corpo macchina, ne conosco che hanno d700 o 5d.

citty75
18-07-2011, 10:40
Per me la categoria prosumer è una trovata commerciale per spingere chi avrebbe potuto prendere una consumer a comprare un prodotto più costoso...
Alla fine l'importante è valutare il rapporto costi\benefici, poi il nome delle categorie è superfluo....

loncs
18-07-2011, 11:05
Se il tuo fine è comprare una reflex, lamentarsi della "commercialata" è un controsenso ... ti serve a capire dove si piazza e la D7000 non è assolutamente una entry level e non è una amatoriale (categoria che non essite).

cataroberto
18-07-2011, 11:24
Se il tuo fine è comprare una reflex, lamentarsi della "commercialata" è un controsenso ... ti serve a capire dove si piazza e la D7000 non è assolutamente una entry level e non è una amatoriale (categoria che non essite).

Da quel poco che ne ho capito (e sto ancora ad un livello inferiore a ZERO), se si vuole iniziare ad entrare nel mondo delle reflex e acquistare un prodotto di un certo livello spendendo cifre contenute, è cooonsigliabile puntare sull'usato

loncs
18-07-2011, 11:38
x Polimar :asd:
Col giusto compromesso di prezzo l'usato conviene quasi in ogni ambito ... ;)
Fatti consigliare bene però ... ad esempio una D90 poco usata ora è un ottimo affare.

cataroberto
18-07-2011, 12:54
x Polimar :asd:
Col giusto compromesso di prezzo l'usato conviene quasi in ogni ambito ... ;)
Fatti consigliare bene però ... ad esempio una D90 poco usata ora è un ottimo affare.

E già...
ogni tanto riesco a dare anche io qualche buon consiglio:D ....
che avevo a mia volta ricevuto:stordita:

cgnn
18-07-2011, 18:22
A me il buon Supermariano aveva consigliato di cercare una reflex usata ed investire in ottiche, ho preso la d7000 nuova perchè adesso ho avuto la possibilità di farlo, ma se tornassi indietro avrei seguito il suo consiglio e con gli stessi soldi mi ritrovavo con una lente in più... alla fine la differenza la fanno le ottiche.

Ginopilot
18-07-2011, 18:56
A me il buon Supermariano aveva consigliato di cercare una reflex usata ed investire in ottiche, ho preso la d7000 nuova perchè adesso ho avuto la possibilità di farlo, ma se tornassi indietro avrei seguito il suo consiglio e con gli stessi soldi mi ritrovavo con una lente in più... alla fine la differenza la fanno le ottiche.

Cosi' era un tempo, quando la pellicola era sempre la stessa. Ma oggi la pellicola la fa il sensore. Quindi se vuoi piu' sensibilita' con meno rumore, ti tocca andare sul nuovo.

roccia1234
18-07-2011, 19:14
Cosi' era un tempo, quando la pellicola era sempre la stessa. Ma oggi la pellicola la fa il sensore. Quindi se vuoi piu' sensibilita' con meno rumore, ti tocca andare sul nuovo.

Non sono d'accordo, la sensibilità non è tutto. È molto meglio avere un ottimo vetro, magari anche bello luminoso, e un sensore "vecchio", che un'ottica kit e un sensore nuovo.

cgnn
18-07-2011, 20:03
Cosi' era un tempo, quando la pellicola era sempre la stessa. Ma oggi la pellicola la fa il sensore. Quindi se vuoi piu' sensibilita' con meno rumore, ti tocca andare sul nuovo.

Ma guarda se qualche mese fa avessi trovato una 40D usata (ad un prezzo conveniente) adesso non scriverei in questo tread, idem se avessi aspettato ancora un pò avrei preso la 50D sottocosto su satu*n/mediawo*ld - online, e mi ritroverei di sicuro un'ottica in più o il flash esterno.... Non cito la d90 perchè fatti due conti mi è convenuta la d7000..

Ginopilot
19-07-2011, 08:02
Appunto, "se vuoi piu' sensibilita' con meno rumore" l'usato non va bene. Se non li vuoi, allora va bene l'usato.

antonelloshark
19-07-2011, 08:12
Buon giorno a tutti è da ieri sera che sto leggendo il topic da pag 1 e sono arrivato a pag 60... su questa macchina ho letto di tutto dai pregi ai difetti di fabbrica o sfiga per l acquirente.... diciamoci la verità si è capito che nel momento dell acquisto si debba avere fortuna in un modello ben realizzato e non difettato il che comporta da subito nel prenderla con garanzia ita (nel caso di difetti per una rapida sostituzione o riparazione) quindi non credo propio che valga la pena per questo modello risparmiare qualcosa per la garanzia eu.
sono molto ma molto indeciso se acquistarla (a voi non importerà nulla lo so!)

1 avrà 1000 cose in piu e tecnologia molto superiore ad es. alla d90 ma all atto pratico cioè nel confrontare una decina di foto varie tra d90 e d7000 con stessi obbiettivi, NON ho visto tutta questa differenza di qualità ANZI! spesso ho preferito foto scattate con la d90.......
poi ad alti ISO dove stà questa netta differenza di qualità rispetto alla d90 per consigliare la d7000 propio a chi scatta con pochissima luce?:rolleyes:
2 siete veramente soddisfatti quando rivedete le vostre foto e quindi le paragonate alla vostra precedente macchina dopo una giornata di scatti?
3 ma non è che molti di voi si sono autoconvinti che il prodotto è ottimo solamente perchè è l ultima uscita ed ha le migliori tecnologia sul mercato?

NON voglio far polemica e offendere qualcuno la mia non è assolutamente una provocazione, vorrei solo capire se dopo un pò di mesi e scatti ricomprereste questa macchina o se siete pentiti di aver ceduto la precedente...
grazie.
2

MaelstromRA
19-07-2011, 08:26
Ma infatti passare da una D90 a una D7000 non ha quasi senso, la D90 era e rimane una Signora macchina, per qualche MP in più, la doppia SD e qualche punto AF in più il gioco non vale la candela.
Io ero li li per prendere una D90 dopo quasi 2 anni di D3000, poi ho trovato la D7000 a 200 euro di più (solo corpo ovviamente) e non ho esitato a comprarla e non tornerei certo indietro :)

Ginopilot
19-07-2011, 08:36
Buon giorno a tutti è da ieri sera che sto leggendo il topic da pag 1 e sono arrivato a pag 60... su questa macchina ho letto di tutto dai pregi ai difetti di fabbrica o sfiga per l acquirente.... diciamoci la verità si è capito che nel momento dell acquisto si debba avere fortuna in un modello ben realizzato e non difettato il che comporta da subito nel prenderla con garanzia ita (nel caso di difetti per una rapida sostituzione o riparazione) quindi non credo propio che valga la pena per questo modello risparmiare qualcosa per la garanzia eu.
sono molto ma molto indeciso se acquistarla (a voi non importerà nulla lo so!)

1 avrà 1000 cose in piu e tecnologia molto superiore ad es. alla d90 ma all atto pratico cioè nel confrontare una decina di foto varie tra d90 e d7000 con stessi obbiettivi, NON ho visto tutta questa differenza di qualità ANZI! spesso ho preferito foto scattate con la d90.......
poi ad alti ISO dove stà questa netta differenza di qualità rispetto alla d90 per consigliare la d7000 propio a chi scatta con pochissima luce?:rolleyes:
2 siete veramente soddisfatti quando rivedete le vostre foto e quindi le paragonate alla vostra precedente macchina dopo una giornata di scatti?
3 ma non è che molti di voi si sono autoconvinti che il prodotto è ottimo solamente perchè è l ultima uscita ed ha le migliori tecnologia sul mercato?

NON voglio far polemica e offendere qualcuno la mia non è assolutamente una provocazione, vorrei solo capire se dopo un pò di mesi e scatti ricomprereste questa macchina o se siete pentiti di aver ceduto la precedente...
grazie.
2

Dipende quanto la trovi ue. Io ho risparmiato parecchi soldini e allo stesso prezzo del solo corpo nital ho preso anche la lente.

1 Io vengo da una d200 e la differenza agli alti iso e' enorme.
2 Si
3 No

Duncan
19-07-2011, 08:39
E' così meglio della D200 che ho anche io?

MaelstromRA
19-07-2011, 08:40
A alti ISO si.
Se fotografi in studio o comunque mai sopra i 400 la D200 ha ancora molto da dire (specialmente a 100 ISO ;) )

roccia1234
19-07-2011, 08:44
Ma infatti passare da una D90 a una D7000 non ha quasi senso, la D90 era e rimane una Signora macchina, per qualche MP in più, la doppia SD e qualche punto AF in più il gioco non vale la candela.
Io ero li li per prendere una D90 dopo quasi 2 anni di D3000, poi ho trovato la D7000 a 200 euro di più (solo corpo ovviamente) e non ho esitato a comprarla e non tornerei certo indietro :)

Beh, dipende da quali ottiche hai. Se hai magari 4-5 (buoni) vetri ai, allora il passaggio dalla D90 alla D7000 vale la pena, eccome.

Duncan
19-07-2011, 08:48
Mah, attendo la D400, mi son affezionato al doppio Zero :D
Poi mi ronza sempre in testa il balzo ad FX per fruttare al meglio le lenti FX che già ho.

Ginopilot
19-07-2011, 08:50
E' così meglio della D200 che ho anche io?

Ad alti iso c'e' un abisso proprio, a memoria mi pare che la d200 a 400 renda come la d7000 a 1600 o piu'.
Per il resto sono molto simili, la d200 pero' e' tropicalizzata ed ha 4 preset, ma ha un display piu' piccolo e tante cosette comode in meno, tipo l'autoiso.

MaelstromRA
19-07-2011, 08:51
Beh, dipende da quali ottiche hai. Se hai magari 4-5 (buoni) vetri ai, allora il passaggio dalla D90 alla D7000 vale la pena, eccome.

giusto, l'esposimetro! :D

Duncan
19-07-2011, 08:59
Ad alti iso c'e' un abisso proprio, a memoria mi pare che la d200 a 400 renda come la d7000 a 1600 o piu'.
Per il resto sono molto simili, la d200 pero' e' tropicalizzata ed ha 4 preset, ma ha un display piu' piccolo e tante cosette comode in meno, tipo l'autoiso.

L'auto iso la D200 l'ha, se ho capito cosa intendi, è possibile impostare l'iSO massimo da usare ed il tempo minimo, poi lei decide che ISO utilizzare in fase di scatto.

techmania
19-07-2011, 09:01
Sono giorni che non dormo...
penso e ripenso...
ero per la D90...
ma ora un offerta da 1088 euri con 10/105 mi ha fatto salire una scimmia infinita!!!!!
fra poco entro anche io in questa grande famiglia dalla porta principale ragazzi...
questa sara' la mia prima reflex digitale seria dopo una bridge (Fuji 6500FD)
che ho purtroppo svenduto per prepararmi al salasso :cry:
non vedo l ora!!!!

Duncan
19-07-2011, 09:07
Ma ti serve per ndare in ferie ad agosto o puoi aspettare?

Ginopilot
19-07-2011, 09:09
L'auto iso la D200 l'ha, se ho capito cosa intendi, è possibile impostare l'iSO massimo da usare ed il tempo minimo, poi lei decide che ISO utilizzare in fase di scatto.

Si e' vero, hai ragione. Ne avevo dimenticato l'esistenza probabilmente per via della resa.

Duncan
19-07-2011, 09:12
Si e' vero, hai ragione. Ne avevo dimenticato l'esistenza probabilmente per via della resa.

Anche io non lo uso moltissimo, preferisco sempre impostare personalmente, anche se lavoro principalmente in priorità diaframmi, ma quando l'ho usato è stato comodo, metto massimo 400 iso ed il tempo minimo in base all'obiettivo in uso.

antonelloshark
19-07-2011, 09:14
Be' io ho fatto esperienza con una d50 prestata quindi per me sarebbe la prima reflex e vorrei prendere la macchina solo body per metterci subito un 16-85 stabilizzato... La d90 solo body sta a molto meno della d7000 solo body ecco perche sto valutando le due calcolando che dei video non mi importa nulla..... Per quanto riguarda la versione eu se non fosse per la fortuna che si deve avere al primo acquisto e quindi nel caso contrario ricorrere all assistenza immediata avrei preso senza pensarci la d7000 con il 105 a meno di 1000 euro, ma se ha problemi non ho voglia di trafficare con spedizioni estere e perditempo vari. Quindi o me la rischio o prendo la d90 nuova di pacca e con meno rogne per la testa! Ragazzi una cosa qualcuno può mettere delle foto anche diverse di scatti con la d7000 con il 16-85??? Sapete dove trovarle? Meglio ancora se ci sono anche della d90 con stesso obbiettivo...

loncs
19-07-2011, 09:15
Sono giorni che non dormo...
penso e ripenso...
ero per la D90...
ma ora un offerta da 1088 euri con 10/105 mi ha fatto salire una scimmia infinita!!!!!
fra poco entro anche io in questa grande famiglia dalla porta principale ragazzi...
questa sara' la mia prima reflex digitale seria dopo una bridge (Fuji 6500FD)
che ho purtroppo svenduto per prepararmi al salasso :cry:
non vedo l ora!!!!

Il prezzo è buono, poi il 18-105 è abbastanza versatile da non crearti subito voglie strane :asd: ... al massimo ti prendi il 35 o il 50 fisso come fanno tutti ...

loncs
19-07-2011, 09:16
La D90 è ancora a listino Nikon, che sia o meno destinata ad uscire ... tutte lo sono. Per cui non considerarla è da pirla ;)

hornet75
19-07-2011, 09:29
Ma infatti passare da una D90 a una D7000 non ha quasi senso, la D90 era e rimane una Signora macchina, per qualche MP in più, la doppia SD e qualche punto AF in più il gioco non vale la candela.
Io ero li li per prendere una D90 dopo quasi 2 anni di D3000, poi ho trovato la D7000 a 200 euro di più (solo corpo ovviamente) e non ho esitato a comprarla e non tornerei certo indietro :)

Io la penso diversamente e ti assicuro che non sono uno che corre dietro le novità tanto da aver tenuto la D50 per 4 anni. Da meno di un anno possiedo la D90 ma la D7000 mi fa gola tanto. Non me ne frega nulla della risoluzione maggiore della resa ad alti ISO e dei video in full HD. Ma la D7000 non si ferma solo a questo, mirino più grande e luminoso con copertura 100%, esposimetro per la piena compatibilità con le vecchie ottiche Ai/Ai-S, prestazioni del sistema autofocus e possibilità regolazione fine della MAF con gli obiettivi soprattutto quelli luminosi.

Ecco queste caratteristiche per me valgono il passaggio. Ovviamente per le mie esigenze che possono essere diverse da quelle di altri. La D7000 non è la sostituta della D90, ha praticamente creato una categoria nuova a metà strada tra D90 e D300s ma molto più vicina a quest'ultima.

L'unico motivo per cui non passo è esclusivamente economico, non mi va di svendere la D90 e oltretto dovrei sacrificare una delle mie ottiche per prendere il solo corpo della D7000. Per ora sarò paziente vediamo come evolve il mercato e se esce una D400 forse la D7000 qualcosa di prezzo scende.

djdiegom
19-07-2011, 09:40
Io la penso diversamente e ti assicuro che non sono uno che corre dietro le novità tanto da aver tenuto la D50 per 4 anni. Da meno di un anno possiedo la D90 ma la D7000 mi fa gola tanto. Non me ne frega nulla della risoluzione maggiore della resa ad alti ISO e dei video in full HD. Ma la D7000 non si ferma solo a questo, mirino più grande e luminoso con copertura 100%, esposimetro per la piena compatibilità con le vecchie ottiche Ai/Ai-S, prestazioni del sistema autofocus e possibilità regolazione fine della MAF con gli obiettivi soprattutto quelli luminosi.
Ecco queste caratteristiche per me valgono il passaggio. Ovviamente per le mie esigenze che possono essere diverse da quelle di altri. La D7000 non è la sostituta della D90, ha praticamente creato una categoria nuova a metà strada tra D90 e D300s ma molto più vicina a quest'ultima.
L'unico motivo per cui non passo è esclusivamente economico, non mi va di svendere la D90 e oltretto dovrei sacrificare una delle mie ottiche per prendere il solo corpo della D7000. Per ora sarò paziente vediamo come evolve il mercato e se esce una D400 forse la D7000 qualcosa di prezzo scende.

Io le ho entrambe, le sto paragonando per tenere una delle due...a breve posterò una rapida comparativa nel 3d "Nikon official thread".

Cfranco
19-07-2011, 09:42
Ma infatti passare da una D90 a una D7000 non ha quasi senso,
Io sono passato dalla D300 alla D7000 ...
Dipende sempre da quello di cui uno ha bisogno, per me il doppio slot di memoria valeva da solo il prezzo

roccia1234
19-07-2011, 10:02
Io la penso diversamente e ti assicuro che non sono uno che corre dietro le novità tanto da aver tenuto la D50 per 4 anni. Da meno di un anno possiedo la D90 ma la D7000 mi fa gola tanto. Non me ne frega nulla della risoluzione maggiore della resa ad alti ISO e dei video in full HD. Ma la D7000 non si ferma solo a questo, mirino più grande e luminoso con copertura 100%, esposimetro per la piena compatibilità con le vecchie ottiche Ai/Ai-S, prestazioni del sistema autofocus e possibilità regolazione fine della MAF con gli obiettivi soprattutto quelli luminosi.

Ecco queste caratteristiche per me valgono il passaggio. Ovviamente per le mie esigenze che possono essere diverse da quelle di altri. La D7000 non è la sostituta della D90, ha praticamente creato una categoria nuova a metà strada tra D90 e D300s ma molto più vicina a quest'ultima.

L'unico motivo per cui non passo è esclusivamente economico, non mi va di svendere la D90 e oltretto dovrei sacrificare una delle mie ottiche per prendere il solo corpo della D7000. Per ora sarò paziente vediamo come evolve il mercato e se esce una D400 forse la D7000 qualcosa di prezzo scende.

La pensiamo esattamente allo stesso modo ;) .
Sinceramente, il sensore della D90 a me basta così com'è. Non sento il bisogno di maggiori megapixel e anche per quanto riguarda la sensibilità e il rumore lo ritengo tutt'oggi un'ottimo sensore. Perfino a 6400 iso, nonostante sia una modalità estesa, fa pur sempre una bella figura. I video li ho usati una volta solo per dire "ok, funziona" e poi stop.

Quello che mi attira (e tanto) della d7000 è proprio quello che hai evidenziato te: mirino, esposimetro, AF, microregolazioni...

MaelstromRA
19-07-2011, 10:09
antonelloshark parlava di confronto fra le foto di D90 e D7000 comunque ;)
è innegabile che il corpo della D7000 sia superiore a quello della D90

hornet75
19-07-2011, 11:02
antonelloshark parlava di confronto fra le foto di D90 e D7000 comunque ;)
è innegabile che il corpo della D7000 sia superiore a quello della D90

Ma infatti io ho quotato te che hai parlato di qualche MPX in più la doppia SD (altra cosa che avevo dimenticato ma trovo interessantissima) e qualche punto AF in più. Ecco per me a parte la risoluzione le altre sono caratteristiche molto appetibili che potrebbero spingermi a fare il cambio. Poi le foto saranno uguali ma una pubblicità di una autovettura diceva che non importa dove vai ma come ci arrivi.

antonelloshark
19-07-2011, 11:21
Quindi ad oggi nessuno deluso dal passaggio dalla sua vecchia alla d7000???
Posso chiedervi un piacere ? Sò benissimo che non è assolutamente questo il modo di giudicare però dovete togliermi un dubbio.... Io sono un neofita mentre molti di voi quasi professionisti e di foto ne hanno viste ed esaminate a bizzeffe....
Potete andare sul sito flirks e su cerca mettete nikon d7000 sulla destra trovate club e prendete a caso 5 foto diverse.. Macro- paesaggio- ritratto ecc ecc poi andate sempre su cerca e mettere nikon d90 o 300 e esaminate sempre 5 foto piu o meno con le stesse caratteristiche.... Ma è possibile che a me piacciono piu le foto scattate da quest ultime 2 anzichè della 7k?? Se ha così tante migliorie perche non si vedono all atto finale della foto??
Se voi le vedete le mostrate anche a me???
Sto cercando di convincermi sulla 7k grazie alle vostre spiegazioni per prendere una macchina piu tecnologica perche se dovessi scegliere io sceglierei qualcosa di passato, e siccome la d90 o la 300 non è che me la regalano ( costa in meno di 250/300euro) devo scegliere bene....

Duncan
19-07-2011, 11:31
La foto la fa il fotografo non la macchina, secondo me per foto ben fatte tra i corpi da te citati grandi differenze non ce ne sono, i corpi fanno più differenza sull'uso della macchina che sulla qualità finale dell'immagine.

Sono tutti corpi DX, con risoluzioni alte oltre 12 Mpixel, la differenza la fanno in gran parte gli obiettivi, almeno fino a 1600 ISo per i corpi che citi non ci sono grosse differenze.

roccia1234
19-07-2011, 11:35
Quindi ad oggi nessuno deluso dal passaggio dalla sua vecchia alla d7000???
Posso chiedervi un piacere ? Sò benissimo che non è assolutamente questo il modo di giudicare però dovete togliermi un dubbio.... Io sono un neofita mentre molti di voi quasi professionisti e di foto ne hanno viste ed esaminate a bizzeffe....
Potete andare sul sito flirks e su cerca mettete nikon d7000 sulla destra trovate club e prendete a caso 5 foto diverse.. Macro- paesaggio- ritratto ecc ecc poi andate sempre su cerca e mettere nikon d90 o 300 e esaminate sempre 5 foto piu o meno con le stesse caratteristiche.... Ma è possibile che a me piacciono piu le foto scattate da quest ultime 2 anzichè della 7k?? Se ha così tante migliorie perche non si vedono all atto finale della foto??
Se voi le vedete le mostrate anche a me???
Sto cercando di convincermi sulla 7k grazie alle vostre spiegazioni per prendere una macchina piu tecnologica perche se dovessi scegliere io sceglierei qualcosa di passato, e siccome la d90 o la 300 non è che me la regalano ( costa in meno di 250/300euro) devo scegliere bene....

Dai a un tizio qualunque una d3s con le migliori ottiche nikon. Dai ad un henri cartier bresson una vecchia macchina a pellicola con 35mm fisso.

Scommetto che le foto fatte dal secondo saranno infinitamente più belle di quelle fatte dal primo.

Questo per dire che il confronto che fai ha poco senso. Prendi foto a caso, fatte da persone diverse e messe su flickr dopo essere passate per una postproduzione magari piuttosto pesante. Con che termini puoi paragonarle? Sono troppe le incognite in ballo...

djdiegom
19-07-2011, 11:35
Antonello per quello mettiti il cuore in pace, sia perchè la qualità delle foto è la stessa, e sia perchè comunque le foto che trovi in rete, e su Flickr in particolare, sono "falsate" dal fotoritocco...difficilmente arrivererai ad un verdetto guardando foto on-line.
Quindi con le due macchine otterrai le stesse foto, la 7000 presenta alcuni punti di forza ma in un ambito già più di nicchia, per un principiante, detto con accezione positiva sia chiaro, già la D90 è un bel partire ed un passo avanti rispetto alle entry level.
Che poi se vogliamo dirla tutta anche con le entry level ottieni le stesse foto (qualitativamente), il resto dei plus, o quasi tutti, sono capibili solamente con l'uso della macchina...e in questo, ripeto, già la d90 presenta diversi plus che ti torneranno utili solo in secondo momento.

MaelstromRA
19-07-2011, 11:36
la qualità delle foto non è data solo dal corpo macchina ma principalmente dal fotografo e dalla lente...e pure da photoshop :D

Duncan
19-07-2011, 11:41
POi ci son grandi fotografi che fanno interi progetti con holga, lopo o cellulari, quindi stai pure più rilassato, qualunque macchina scegli farai le solite belle foto, chiediti magari cosa ti aspetti dall'uso della macchina...

P.S.: parlo bene io che mi sto sognando la notte la M9... :D

Tennic
19-07-2011, 11:46
Buon giorno a tutti è da ieri sera che sto leggendo il topic da pag 1 e sono arrivato a pag 60... su questa macchina ho letto di tutto dai pregi ai difetti di fabbrica o sfiga per l acquirente.... diciamoci la verità si è capito che nel momento dell acquisto si debba avere fortuna in un modello ben realizzato e non difettato il che comporta da subito nel prenderla con garanzia ita (nel caso di difetti per una rapida sostituzione o riparazione) quindi non credo propio che valga la pena per questo modello risparmiare qualcosa per la garanzia eu.
sono molto ma molto indeciso se acquistarla (a voi non importerà nulla lo so!)

1 avrà 1000 cose in piu e tecnologia molto superiore ad es. alla d90 ma all atto pratico cioè nel confrontare una decina di foto varie tra d90 e d7000 con stessi obbiettivi, NON ho visto tutta questa differenza di qualità ANZI! spesso ho preferito foto scattate con la d90.......
poi ad alti ISO dove stà questa netta differenza di qualità rispetto alla d90 per consigliare la d7000 propio a chi scatta con pochissima luce?:rolleyes:
2 siete veramente soddisfatti quando rivedete le vostre foto e quindi le paragonate alla vostra precedente macchina dopo una giornata di scatti?
3 ma non è che molti di voi si sono autoconvinti che il prodotto è ottimo solamente perchè è l ultima uscita ed ha le migliori tecnologia sul mercato?

NON voglio far polemica e offendere qualcuno la mia non è assolutamente una provocazione, vorrei solo capire se dopo un pò di mesi e scatti ricomprereste questa macchina o se siete pentiti di aver ceduto la precedente...
grazie.
2

Sono passato alla D7000 dalla D90 perchè ho regalato quest'ultima... Sicuramente non regalavo la D7000 tenendomi la D90 :D

1. Gli ISO alti servono in condizione di scarsa luminosità, a prescindere dall'ottica... Ovvio che se utilizzi ottiche luminose, ricorrerai meno ad ISO alti, ma si arriverà ad un punto dove comunque bisogna aumentare gli iso ;) Ovvio che se una persona scatta solo sotto il sole o in condizioni luminose, il vantaggio è limitato... Ma nel mio caso, faccio tantissimi scatti "al buio" ed a mano libera, quindi la sensibilità è fondamentale. Ti dirò che la stessa "grana" della D90 ad ISO 1600, non ce l'ho sulla D7000 a ISO 3200 ;) Idem sulla D300 che conosco molto bene ;) Invece, sulla D3 (che uso a lavoro) il disturbo è leggermente inferiore, ma sempre superiore alla D7000 ;) Quindi, se dubiti che la differenza non si nota, forse non hai mai confrontato scatti "bui" ad iso alti ;)
2. Soddisfatissimo :D
3. v. punti 1... Non è la fissazione, è il confronto tra gli scatti al 100% che decreta quale scatto sia migliore

Non nascondo però che gli schizzi d'olio sul sensore non mi sono stati tanti simpatici :mad:

ficofico
19-07-2011, 12:12
Invece, sulla D3 (che uso a lavoro) il disturbo è leggermente inferiore, ma sempre superiore alla D7000 Quindi, se dubiti che la differenza non si nota, forse non hai mai confrontato scatti "bui" ad iso alti

Una aps-c da 16 megapixel ha meno rumore ad alti iso di una full frame da 12? la la d3 non scatta a 3200/4000 iso puliti puliti?

Duncan
19-07-2011, 12:24
la d3 dovrebbe essere abbastanza meglio della D7000, almeno scattando in RAW, se si parla del JPG può essere visto che la D7000 è più recente.

antonelloshark
19-07-2011, 12:26
Antonello per quello mettiti il cuore in pace, sia perchè la qualità delle foto è la stessa, e sia perchè comunque le foto che trovi in rete, e su Flickr in particolare, sono "falsate" dal fotoritocco...difficilmente arrivererai ad un verdetto guardando foto on-line.
Quindi con le due macchine otterrai le stesse foto, la 7000 presenta alcuni punti di forza ma in un ambito già più di nicchia, per un principiante, detto con accezione positiva sia chiaro, già la D90 è un bel partire ed un passo avanti rispetto alle entry level.
Che poi se vogliamo dirla tutta anche con le entry level ottieni le stesse foto (qualitativamente), il resto dei plus, o quasi tutti, sono capibili solamente con l'uso della macchina...e in questo, ripeto, già la d90 presenta diversi plus che ti torneranno utili solo in secondo momento.

ma infatti diego non puoi capire che foto spettacolari che ho visto scattate da suna d3100! quasi non ci credevo! poi ho chiesto a lui se come obbiettivo aveva quello in kit e lui mi ha risposto che aveva il 16-85 stabilizzato:D :ciapet: :D
quindi ho capito in pieno ciò che volevate farmi capire e quindi vada con la d7000

ora vorrei acquistarla solo body con garanzia nital.
sapete qualche bel negozietto on line di "nicchia" che fa il prezzo piu basso??? ovviamente anche in pm non credo si possano postare i link.....:mbe: :stordita:

(ps ieri ho preso in mano da uniero la d7000 è semplicemente fantastica! detto da un principiante alle prime armi!)

appena la prendo subito aggiornamento al nuovo firmware e poche pixxe mentali!
poi se sarò sfigato ciccia si spedirà a torino....

Duncan
19-07-2011, 12:31
Infatti la cosa più importante è come ti casca in mano, abituato alla mia quando prendo macchine più piccole mi sento a disagio :D

roccia1234
19-07-2011, 12:32
Una aps-c da 16 megapixel ha meno rumore ad alti iso di una full frame da 12? la la d3 non scatta a 3200/4000 iso puliti puliti?

Infatti da dpreview la d3 ha un vantaggio di circa 1 stop sulla d7000, sul raw :stordita:

Tennic
19-07-2011, 12:38
Una aps-c da 16 megapixel ha meno rumore ad alti iso di una full frame da 12? la la d3 non scatta a 3200/4000 iso puliti puliti?

Esatto, ha sensibilmente meno rumore ;)
La cosa non mi stupisce troppo, visto che si tratta del primo modello della D3, quindi sicuramente non recentissima, per quanto sia un corpo coi controfiocchi :)
(anche quando si paga :D )

la d3 dovrebbe essere abbastanza meglio della D7000, almeno scattando in RAW, se si parla del JPG può essere visto che la D7000 è più recente.

In raw credo che il discorso si ribalta, in quanto sulla D7000 (e penso anche sulla D3) non ci sono i vari noise reduction, quindi il rumore del sensore sarebbe non filtrato... Però non ho confrontato tra scatti raw, solo tra jpg... E tra la D3 e la D300, vince la D3, leggermente più pulito... Tra D300 e D7000 vince la D7000, e non di poco, diciamo che si guadagna uno stop con gli ISO (come rumore)... Tra D3 e D7000 (in jpeg e con NR di default) vince leggermente la D7000 :)

E comunque, da qui a dire che il rumore minore (rispetto alla D90) non si nota, ce ne vuole :D

Edit: Visto che qualcuno ha tirato dentro la D200, e confrontava la D7000 con questa, dicendo che negli scatti non si notava il rumore inferiore, consiglio la visione di questa pagina :)

http://www.kenrockwell.com/nikon/d90/iso-3200.htm

Penso che il rumore che la D200 ha a 3200iso (valore che personalmente utilizzo tantissime volte, per gli scatti che faccio), la D7000 non ce l'abbia neanche a 25600 :D Il disturbo supera leggermente anche la D90, che a sua volta è quasi in linea con la D300 ;)

Duncan
19-07-2011, 12:43
Personalmente scatto in JPG solo per emergenza, in RAW la D3 è eccezionale.

Poi parli proprio della D300 o della s?

Tennic
19-07-2011, 12:46
Personalmente scatto in JPG solo per emergenza, in RAW la D3 è eccezionale.

Poi parli proprio della D300 o della s?

D300 "liscia", ce l'ha un carissimo amico, quindi le foto che fa le conosco molto bene :D

Guardate qui, confronto diretto a tutti gli ISO

http://www.kenrockwell.com/tech/comparisons/2010-11-08-d7000-d300-5dmarkii-d3-iso/index.htm

La D7000 alla fine è la migliore tra le Nikon, in JPG... Appena posso farò un confronto in raw con la D3, anche se sono sicuro vinca quest'ultima :)

Duncan
19-07-2011, 12:52
Personalmente a 3200 ISo con la mia D200 non mi pare dia ver mai scattato se non pewr prova, massimo ho lavorato a 1600, in genere arrivo a 1000 senza troppi pensieri, quando vai a stampare 10x15 in genere il rumore visibile è molto meno di quello che si vede al monitor.

Se posso però inchiodato a 100 ISO :O

Duncan
19-07-2011, 12:57
D300 "liscia", ce l'ha un carissimo amico, quindi le foto che fa le conosco molto bene :D

Guardate qui, confronto diretto a tutti gli ISO

http://www.kenrockwell.com/tech/comparisons/2010-11-08-d7000-d300-5dmarkii-d3-iso/index.htm

La D7000 alla fine è la migliore tra le Nikon, in JPG... Appena posso farò un confronto in raw con la D3, anche se sono sicuro vinca quest'ultima :)

Sinceramente l'immagine a 6,400 mi pare molto meglio la D3, potrò sbagliarmi od essere sotto effetto placebo, oltretutto mi parrebbe più che normale visto la differenza di dimensioni del sensore e la densità degli stessi.

Tennic
19-07-2011, 13:02
Personalmente a 3200 ISo con la mia D200 non mi pare dia ver mai scattato se non pewr prova, massimo ho lavorato a 1600, in genere arrivo a 1000 senza troppi pensieri, quando vai a stampare 10x15 in genere il rumore visibile è molto meno di quello che si vede al monitor.

Se posso però inchiodato a 100 ISO :O

Purtroppo io faccio scatti dove gli iso alti sono richiesti, anche a causa dell'ottica non luminosissima, ovviamente quando scatto di sera col tele... E di sera col tele, 1600 iso talvolta non bastano :( Altrimenti, ovviamente, si cerca sempre di rimanere i più bassi possibile, con grandangolo resto entro 800 iso senza problemi, anche la sera (non troppo buio, ovviamente) ;)
Ovviamente, stampare in 10x15, estremamente piccolo, nasconde ogni genere di grana che ci possa essere nella foto :) Ma infatti, per valutare la qualità, guardo a monitor a pieno zoom... Poi, ovviamente, più si rimpicciolisce (in visione o in stampa) e meglio si mascherano i difetti :)

Duncan
19-07-2011, 13:06
Comunque per rimanre in tema rumore un mio amico ha la D3s ed appena presa cosa ha fatto?

Scattato a 12800 ISO praticamente al buoio e mi ha mandato lo scatto, bastardo! :D

MaelstromRA
19-07-2011, 13:06
la D200 a 100 ISO è ancora inarrivabile..quasi :D
La D7000 ha quel maledetto NR che anche se disabilitato dagli 800 in su comunque si abilita e spalma nu pò l'immagine...
preferirei lavorare su un file più definito e rumoroso che uno meno fefinito e spalmato

Tennic
19-07-2011, 13:07
Sinceramente l'immagine a 6,400 mi pare molto meglio la D3, potrò sbagliarmi od essere sotto effetto placebo, oltretutto mi parrebbe più che normale visto la differenza di dimensioni del sensore e la densità degli stessi.

Il contrasto della parte arancione è più alto quello della D3, ma guardando la zona buia a sinistra (e relativa chiazza più chiara al centro della parte buia a sinistra), la D7000 ha leggermente meno grana... Ma penso sia merito dell'NR, dato che, ripeto, nello scatto D7000 si nota un'immagine più "pastosa", segno di un corposo intervento NR :)

Duncan
19-07-2011, 13:10
Il contrasto della parte arancione è più alto quello della D3, ma guardando la zona buia a sinistra (e relativa chiazza più chiara al centro della parte buia a sinistra), la D7000 ha leggermente meno grana... Ma penso sia merito dell'NR, dato che, ripeto, nello scatto D7000 si nota un'immagine più "pastosa", segno di un corposo intervento NR :)

Si, poi basta vedere dove il peluche è marrone e si notano artefatti dovuti al filtro NR e zone in cui il dettaglio è totalmente assente. la D3 ha più rumore ma il dettaglio c'è ancora tutto

antonelloshark
19-07-2011, 13:13
ragazzi la d7000 solo body con sd 4gb (nital) a 1000 euro tondi è giusto come prezzo o si trova a meno?

djdiegom
19-07-2011, 13:16
Giustissimo, anche perchè a meno, per ora non si trova.
Occhio solo che con la faccenda del terremoto in Giappone i tempi di consegna sono lunghi....c'è chi dichiara consegna in cinque giorni quando poi ci mette tre settimane.....in pratica mi dicevano che stanno evadendo adesso gli ordini di maggio, pertanto devono accantonare quelli nuovi.

Tennic
19-07-2011, 13:17
Si, poi basta vedere dove il peluche è marrone e si notano artefatti dovuti al filtro NR e zone in cui il dettaglio è totalmente assente. la D3 ha più rumore ma il dettaglio c'è ancora tutto

Quoto :)
E lo scettro di "perdita del dettaglio", preservando però il rumore, va alla D300 :rolleyes:

Duncan
19-07-2011, 13:20
Il JPG in macchina è comodo, ma per fare cose serie troppo meglio il RAW

Tennic
19-07-2011, 13:27
Il JPG in macchina è comodo, ma per fare cose serie troppo meglio il RAW

Certo, ma siccome non ho tempo di trattare tutte le foto che faccio (altrimenti diventa un lavoro e non un hobby), scatto sempre in JPEG fine, con dimensione variabile in base alla qualità (quindi non "dimensione costante"), utilizzando il raw solo quando prevedo una post-produzione... Anche perchè scattare in raw presuppone sempre una conversione in jpg (per poter vedere le foto al di fuori del computer di chi l'ha creato), con magari qualche trattamento (altrimenti è inutile scattare in raw), e sinceramente non ho minimamente tempo per pensare ad un discorso del genere per il 100% dei miei scatti, anche quelli facili e quindi direttamente utilizzabili :)

antonelloshark
19-07-2011, 13:27
Giustissimo, anche perchè a meno, per ora non si trova.
Occhio solo che con la faccenda del terremoto in Giappone i tempi di consegna sono lunghi....c'è chi dichiara consegna in cinque giorni quando poi ci mette tre settimane.....in pratica mi dicevano che stanno evadendo adesso gli ordini di maggio, pertanto devono accantonare quelli nuovi.
grazie della dritta cercherò di trovarla in un negozio fisico pronta consegna:D

hornet75
19-07-2011, 13:29
Potete andare sul sito flirks e su cerca mettete nikon d7000 sulla destra trovate club e prendete a caso 5 foto diverse..

Potrei dirti guarda le mie foto in firma e prendine 5 a caso sono fatte quasi tutte con una D50 da 6 mpx acquistata nel 2006. :D

hornet75
19-07-2011, 13:35
... Anche perchè scattare in raw presuppone sempre una conversione in jpg (per poter vedere le foto al di fuori del computer di chi l'ha creato)

Mica vero, io scatto sempre in Raw+jpeg e utilizzo una banalissima memory da 2 gb. Ho sempre una copia pronta da vedere su qualsiasi PC o magari da inviare a qualche amico/parente. Se qualche foto mi ispira particolarmente oppure mi accorgo che ha bisogno di qualche piccolo ritocco metto mani al Raw. Altrimenti do in pasto tutto a capture nx per la conversione in batch dei jpeg mentre io faccio altro. E' una mia fissa ma il jpeg sviluppato dal software del PC mi sembra superiore al jpeg che sputa fuori la macchina.

Duncan
19-07-2011, 13:39
Concordo, va beh che con la D200 dovrei stare zitto visto che ha un algotritmo di creazione dei jpg scandaloso :D

Tennic
19-07-2011, 14:00
Mica vero, io scatto sempre in Raw+jpeg e utilizzo una banalissima memory da 2 gb. Ho sempre una copia pronta da vedere su qualsiasi PC o magari da inviare a qualche amico/parente. Se qualche foto mi ispira particolarmente oppure mi accorgo che ha bisogno di qualche piccolo ritocco metto mani al Raw. Altrimenti do in pasto tutto a capture nx per la conversione in batch dei jpeg mentre io faccio altro. E' una mia fissa ma il jpeg sviluppato dal software del PC mi sembra superiore al jpeg che sputa fuori la macchina.

Si, hai ragione :)
Ma preferisco "solo JPEG" anche per un tempo molto minore per la memorizzazione della foto (anche se utilizzo una sandisk 30 MB/s)... Utilizzo la coppia raw/jpeg (come fai tu) solo quando sono sicuro che non mi serviranno scatti a raffica... Per il resto, potrei usare la doppia memorizzazione, ma ripeto, nel mio caso sarebbe sprecata, in quanto non ci metto minimamente mano sul raw :) Comunque il JPEG creato dalla fotocamera mi pare migliore, nel mio caso, anche per il fatto che si può agire con i vari NR, cosa che altrimenti dovrei fare in PS o altro... Quindi, perdita di tempo, ed invece il mio dev'essere un hobby ed un divertimento :D

antonelloshark
19-07-2011, 14:02
Potrei dirti guarda le mie foto in firma e prendine 5 a caso sono fatte quasi tutte con una D50 da 6 mpx acquistata nel 2006. :D

allora sei cattivo:mbe: :Prrr: :Prrr: cavolo che spettacolo pensa che io la d50(del mio amico) l ho usata domenica per un compleanno e mi sono trovato da DIO... dato lcd abbastanza penoso, la sera rivedendole su pc mi sono stupito calcolando i 6mpx e spicci........
pensa che quella del mio amico ha il classico 18-55 e mi ci sono trovato alla grande calcolando che l ho usata con impostazioNe M e focus manuale!
io credo che ok per la d7000 a questo punto ma anche la d90 come passo avanti non è male calcolando che alla fine ne stampo pochissime di foto......e se 6 mpx si ha questo effetto figuriamoci 12 o 16!
complimenti ancora!

Duncan
19-07-2011, 14:04
Si, hai ragione :)
Ma preferisco "solo JPEG" anche per un tempo molto minore per la memorizzazione della foto (anche se utilizzo una sandisk 30 MB/s)... Utilizzo la coppia raw/jpeg (come fai tu) solo quando sono sicuro che non mi serviranno scatti a raffica... Per il resto, potrei usare la doppia memorizzazione, ma ripeto, nel mio caso sarebbe sprecata, in quanto non ci metto minimamente mano sul raw :) Comunque il JPEG creato dalla fotocamera mi pare migliore, nel mio caso, anche per il fatto che si può agire con i vari NR, cosa che altrimenti dovrei fare in PS o altro... Quindi, perdita di tempo, ed invece il mio dev'essere un hobby ed un divertimento :D

Ma fai foto sportive o similari? Perché che ti cambia se ci mette a memorizzare le immagini il triplo? Giusto per sapere :)

Duncan
19-07-2011, 14:05
i Mpixel non fanno foto migliori, salvo casi particolari :D

hornet75
19-07-2011, 14:06
Si, hai ragione :)
Comunque il JPEG creato dalla fotocamera mi pare migliore, nel mio caso, anche per il fatto che si può agire con i vari NR, cosa che altrimenti dovrei fare in PS o altro... Quindi, perdita di tempo, ed invece il mio dev'essere un hobby ed un divertimento :D

anche questo non è del tutto vero, se usi un software Nikon anche quello compreso nel kit le impostazioni della macchina vengono memorizzate nei file (nitidezza, saturazione ecc...). Quando il software converte le foto applica ai jpeg quelle impostazioni e se fai la conversione in batch non devi far altro che indicare la cartella origine e la cartella destinazione poi pensa a tutto il computer mentre tu ti dedichi ad altro.

MaelstromRA
19-07-2011, 14:07
tra l'altro in raw ti decidi te il rumore che vuoi ridurre e si recuperano molto più facilmente ombre e alte luci...
per non parlare del WB!

Tennic
19-07-2011, 14:09
Ma fai foto sportive o similari? Perché che ti cambia se ci mette a memorizzare le immagini il triplo? Giusto per sapere :)

Si, foto sportive ed anche caccia fotografica :)
Se fotografo il paesaggio o le persone, allora ovviamente non mi cambia niente :)

anche questo non è del tutto vero, se usi un software Nikon anche quello compreso nel kit le impostazioni della macchina vengono memorizzate nei file (nitidezza, saturazione ecc...). Quando il software converte le foto applica ai jpeg quelle impostazioni e se fai la conversione in batch non devi far altro che indicare la cartella origine e la cartella destinazione poi pensa a tutto il computer mentre tu ti dedichi ad altro.

Mi pare che la riduzione rumore non viene applicata ai raw, e se converto partendo dal raw, mi pare strano mi trovo un jpeg con riduzione rumore, se il raw non l'aveva... Comunque, faccio una prova appena possibile, dato che non ho mai provato questo specifico caso ;)

Duncan
19-07-2011, 14:12
La riduzione rumore la applica il programma perchè nel NEF ci sono scritti tutte le impostazioni con cui è stato fatto e capture non fa altro che applicarle, solo molto meglio non avendo, praticamente, vincoli di tempo ed una potenza assai maggiore.

Tennic
19-07-2011, 14:29
La riduzione rumore la applica il programma perchè nel NEF ci sono scritti tutte le impostazioni con cui è stato fatto e capture non fa altro che applicarle, solo molto meglio non avendo, praticamente, vincoli di tempo ed una potenza assai maggiore.

Questo non lo sapevo, non avevo mai provato :)

hornet75
19-07-2011, 14:37
La riduzione rumore la applica il programma perchè nel NEF ci sono scritti tutte le impostazioni con cui è stato fatto e capture non fa altro che applicarle, solo molto meglio non avendo, praticamente, vincoli di tempo ed una potenza assai maggiore.

Quoto.

techmania
19-07-2011, 15:36
io la sto prendendo con garanzia di 2 anni europea in kit con il 18/105 a 1085 spedita...
che dite faccio bene?
stica di Nital Italia...
so sempre 300 euro in meno!

hornet75
19-07-2011, 15:56
complimenti ancora!

Grazie!!! :p

io la sto prendendo con garanzia di 2 anni europea in kit con il 18/105 a 1085 spedita...
che dite faccio bene?
stica di Nital Italia...
so sempre 300 euro in meno!

Ma sei sicuro?? Guarda che con una Nital ci saranno al massimo 80 euro di differenza e considerato che per ora c'è in promozione che ti regalano una Coolpix P300 direi che rivendendola ti costa meno la Nital.

Ginopilot
19-07-2011, 16:00
eh ma con tutte le p300 nuove che si stanno riversando sui mercatini non e' che e' poi cosi' facile piazzarla :D

hornet75
19-07-2011, 16:09
eh ma con tutte le p300 nuove che si stanno riversando sui mercatini non e' che e' poi cosi' facile piazzarla :D

Concordo ma a 100/150 euro va via come il pane ma pure amici e parenti se la pigliano sugli scaffali la trovi sui 300. o addirittura fai un figurone se la regali a qualcuno che ti sta a cuore.

antonelloshark
19-07-2011, 16:11
Ragazzi vabbé il risparmio ma qui puzza un Po la cosa.... Calcolate che cercando anche io per il prezzo piu basso mi sono imbattuto in questo.....
Una cosa quando la garanzia è eu il venditore mi ha risposto che hai la garanzia 1 anno nital e un anno presso il negozio... Ma cosa vuol dire??
Cioè se quando arriva a casa ha un problema, o dopo pochi mesi sono io che la devo spedire all estero?? Pagherei solo la spedizione giusto? E dopo un anno che garanzia mi da il negozio? (che poi se la prendo on line io sono di Roma e il negozio sta a milano che faccio?)

Comunque il negozio che ha il miglior prezzo in assoluto eu è questo solo che io non me la sento di rischiare......
200 euro in meno del solo body rispetto alla concorrenza e in piu ti danno il
18-105..... Solo che se prendi solo il body il prezzo lievita piu della concorrenza... La cosa puzza eccome.

http://www.shoppingextremeonline.net/nikon_d7000_+_obiettivo_nikkor_vr_ii_18-105_nikon_fotocamera_reflex_professionale_41513.html

hornet75
19-07-2011, 16:19
Va bene risparmiare ma questo shop mi puzza, troppo basso il prezzo.

Ragazzi occhio alle sole. :read:

Ginopilot
19-07-2011, 16:19
Scegli negozi fidati. Non ci sono solo truffe, ma anche commercianti improvvisati che combinano casini infiniti, magari facendoti aspettare mesi prima di spedirtela.

hornet75
19-07-2011, 16:26
Andando sul sito dell'agenzia delle entrate e inserendo la partita iva mi da CODICE IVA NON VALIDO/NON CORRETTO.


Fai un pò te.

Ginopilot
19-07-2011, 16:28
Attenzione, quel sito riporta solo le piva comunicate per le operazioni intrastat. E spesso neanche quelle risultano. L'unico modo affidabile e' una visura camerale, ma costa.

antonelloshark
19-07-2011, 16:36
Pensa un Po che bufala!! A pensare ce il link sta tra i miei preferiti....
Nessuno regala niente ragazzi per la d7000 ci vogliono dalle 980/1000 body ai 1100/1250 col kit!

techmania
19-07-2011, 17:36
qui costa 1.132 Nital italia....

http://www.economicopc.it/prodotto-157596/-.aspx


qui costa 1.139

http://www.apmshop.it/it/shop/p/Nikon/D7000%2016.2MP%20%20+%2018-105VR%20Garanzia%20Italiana%20NITAL/3137317c323138357c313538323634


meglio ancora qui sempre a 1.139

http://www.diunamaishop.it/p-55458_nikon-fotocamera-reflex-d7000-kit-18-105mm-vr-%28nital%29.html


pensaci alla fine sono pochi gli euro di differenza....

GRAZIE!!!! ;)
pensavo venisse molto di piu'!
a sto punto vado di 1.139, e se non erro mi porto a casa pure la P3000 giusto??? :rolleyes:


comunque il prezzo piu' basso con garanzia europea l'ho trovato qui':
http://microprice.it/fotocamera-reflex-per-tutti/5106-nikon-d7000---obiettivo-af-s-dx-18-105-vr.html


Ps. ho notato che diunamai ha alzato da 1.139 a 1.145....

Wild Bull
19-07-2011, 19:48
Se qualche foto mi ispira particolarmente oppure mi accorgo che ha bisogno di qualche piccolo ritocco metto mani al Raw. Altrimenti do in pasto tutto a capture nx per la conversione in batch dei jpeg mentre io faccio altro. E' una mia fissa ma il jpeg sviluppato dal software del PC mi sembra superiore al jpeg che sputa fuori la macchina.
Appena hai un po' di tempo e, naturalmente, voglia, mi suggeriresti come impostare al meglio il tutto, nomi cartelle gestione files, ecc.?
Sarò circa 3 settimane negli states e starò tutto il giorno in giro per foto, e proprio per scattarle in Raw mi sono "imbottito" di memory, poi la sera farei lavorare il portatile... ecco, vorrei ottimizzare proprio questo aspetto.
Ho pensato comunque anche di fare masterizzazioni al volo per ulteriore sicurezza.
Grazie

hornet75
19-07-2011, 20:41
Appena hai un po' di tempo e, naturalmente, voglia, mi suggeriresti come impostare al meglio il tutto, nomi cartelle gestione files, ecc.?
Sarò circa 3 settimane negli states e starò tutto il giorno in giro per foto, e proprio per scattarle in Raw mi sono "imbottito" di memory, poi la sera farei lavorare il portatile... ecco, vorrei ottimizzare proprio questo aspetto.
Ho pensato comunque anche di fare masterizzazioni al volo per ulteriore sicurezza.
Grazie

Posso anche dirteli ma può essere che le mie preferenze non siano di tuo gradimento.

Considera che ho una D90 e non una D7000

Io ho impostato in camera così:

Nitidezza: 7
Contrasto: -1
luminosità: 0
saturazione: +1
tinta: 0

Nelle foto in notturna come bilancimanto del bianco uso una premisurazione fatta in interno su un muro bianco con luce a incandescenza nella stanza.

Tale impostazione la uso ovvimante per le foto in casa con quell'illuminazione ma anche per le foto esterne in notturna dove preferisco una luce più fredda.
Mentre in interno la premisurazione garantisce colori più aderenti alla realtà (vedi esempio)

Auto:
http://img18.imageshack.us/img18/2512/autozh.jpg

Luce a incandescenza:
http://img6.imageshack.us/img6/2986/luceaincandescenza.jpg

Premisurazione
http://img824.imageshack.us/img824/8908/prexf.jpg

Le foto sono solo di esempio fatte al volo poco fa. Posso dire che il muro è bianco e quello che restituisce i colori più aderenti alla realtà è appunto la premisurazione effettuata tral'altro proprio puntando sul muro bianco.

Per la gestione delle cartelle ho semplicemente creato una cartella foto al cui interno scarico le foto utilizzando Nikon transfer (software scaricabile gratuitamente dal sito nikon europe). Il software crea automaticamente uno sottocartella numerata progressivamente.

Per la conversione uso capture nx2 usando l'elaborazione batch con le impostazioni originali settate in macchina (vedi sopra) formato jpeg qualità alta. Le foto le salvo nella stessa cartella dei raw. al termine rinomino la cartella numerata dandogli un nome che richiami alle foto contenute. Per esempio "cinque terre".

Le foto le faccio in modalità M impostando di volta in volta tempo e diaframma e sottoesponendo sistematicamente di 0,7 EV in caso di foto esterne con porzioni di cielo e nuvole bianche.

Non so se era quello che chiedevi ma così mi regolo generalmente salvo eccezioni.

Wild Bull
19-07-2011, 20:51
Gentilissimo.
GRAZIE.

cgnn
19-07-2011, 23:00
io la sto prendendo con garanzia di 2 anni europea in kit con il 18/105 a 1085 spedita...
che dite faccio bene?
stica di Nital Italia...
so sempre 300 euro in meno!]
Io l'ho presa col 18-105 perchè volevo un'ottica tuttofare nell'attesa di nuovi acquisti.. ma sinceramente non è che sia un granché come obiettivo,mi ha deluso..

megthebest
20-07-2011, 07:43
Io l'ho presa col 18-105 perchè volevo un'ottica tuttofare nell'attesa di nuovi acquisti.. ma sinceramente non è che sia un granché come obiettivo,mi ha deluso..

ordinata ora con 18-105 NITAL

1160€ spedita in contrassegno con assicurazione inclusa!

Speriamo arrivi presto..non sto nella pelle!!!

citty75
20-07-2011, 07:56
Le foto le faccio in modalità M impostando di volta in volta tempo e diaframma e sottoesponendo sistematicamente di 0,7 EV in caso di foto esterne con porzioni di cielo e nuvole bianche.

Non so se era quello che chiedevi ma così mi regolo generalmente salvo eccezioni.

Usi il Matrix come sistema di valutazione?

hornet75
20-07-2011, 08:06
Usi il Matrix come sistema di valutazione?

generalmente si.

Doink1969
20-07-2011, 09:01
Ciao a tutti,
Visto che sono in ferie per una settimana (in montagna a 1800mt e non ho molto da fare :D ), mi sto spulciando per benino ogni pagina del manuale della mia D7000. Man mano che leggo, mi sorgono dubbi e curiosità vari...per questo ho deciso di aprire il seguente post. L'idea è quella di porre, di volta in volta, delle domande su "come" usate la vostra fotocamera. Dopo aver ricevuto un certo numero di risposte che riterrò adeguate a soddisfare la mia curiosità (e spero anche quella di molti di voi), proporrò altre domande...partiamo!

1) Avete assegnato una funzione particolare al pulsante Fn (pag.230 del manuale)? Se sì, quale e perché?
2) Picture Control (pag.131 del manuale): li sfruttate per i vostri scatti o non li impostate mai e fate tutto in post produzione? In caso affermativo, avete lasciato i valori preimpostati di fabbrica o li avete ulteriormente "taroccati"? Come vi siete trovati usandoli?
Ricordo a tutti che le varianti disponibili sono:
A) Standard
B) Neutro
C) Saturo
D) Monocromatico
E) Ritratto
F) Paesaggio

3) Mio menù/impostazioni recenti (pag.265 del manuale): in pratica si ha la possibilità di creare un menù "personalizzato" ad accesso rapido, dove inserire fino a 20 opzioni di regolazione della fotocamera.
Voi lo avete impostato? Se sì, quali sono le regolazioni che usate maggiormente e che ritenete comodo avere sempre a postata di mano?

Ringrazio fin d'ora chi vorrà rispondere :)

cgnn
20-07-2011, 09:29
ordinata ora con 18-105 NITAL

1160€ spedita in contrassegno con assicurazione inclusa!

Speriamo arrivi presto..non sto nella pelle!!!

Ottimo! A me 4 mesi fa venne 15€ in più, spese escluse. Comunque complimenti per l'acquisto... come ho già detto non esco matto per il 18-105 però a quel prezzo nell'attesa di altro..

techmania
20-07-2011, 09:52
ordinata ora con 18-105 NITAL

1160€ spedita in contrassegno con assicurazione inclusa!

Speriamo arrivi presto..non sto nella pelle!!!

ma l hai presa con la promozione includa della P3000????
se si fammi sapere su quale sito ;)

megthebest
20-07-2011, 10:49
ma l hai presa con la promozione includa della P3000????
se si fammi sapere su quale sito ;)

dato che è nital, appena la ricevo farò tutto ciò che serve per farmi spedire a casa la P300
se qualcuno la volesse.. è già in vendita:D

il sito lo trovi su trovaprezzi cercando per D7000 18-105 Nital

megthebest
20-07-2011, 13:34
l'hai presa su DiunamaiShop?

se cosi spero per te che vada tutto bene....leggo adesso che alcuni utenti si sono trovati malino perchè gli sono arrivati dei prodotti praticamente rotti.

io avevo messo dei prezzi, ma per l'affidabilità non ne sono a conoscenza...io l'unica cosa che compro in negozio sono Reflex e TV LED...le altre cose le puoi rischiare di piu...cmq mi sembra che tutti gli utenti di questo thread ti abbiano consigliato di non acquistarla......

speriamo bene, in bocca al lupo ;)

che fai gufi??
cmq ho utilizzato il contrassegno.. se anche vedessi un graffio o ammaccatura rifiuterei il pacco o firmerei con riserva

:sperem:

ziopino_70
20-07-2011, 13:46
che fai gufi??
cmq ho utilizzato il contrassegno.. se anche vedessi un graffio o ammaccatura rifiuterei il pacco o firmerei con riserva

:sperem:

perdonami ma come fai a rifiutare un pacco che ti arrivera' chiuso e sigillato?

Lo apri, scatti e fai aspettare il postino alla porta? 8)


Forse con la scusa di un caffe? 8)

megthebest
20-07-2011, 14:01
perdonami ma come fai a rifiutare un pacco che ti arrivera' chiuso e sigillato?

Lo apri, scatti e fai aspettare il postino alla porta? 8)


Forse con la scusa di un caffe? 8)

va bhe allora vorrà dire che stasera andrò ad accendere un cero alla madonna..
cmq ritornando in tema spero di trovare consigli sui settaggi della d7000 qui..
grazie

cgnn
20-07-2011, 19:20
Ho già ricevuto tre ordini da quel sito, al momento tutto a posto l'unico neo è che sono superficiali nella confezione dei pacchi, a me il 50mm 1.8G è arrivato in una busta ed il corriere me l'ha lanciata dal camioncino.... :stordita: vedi un pò te.. comunque al momento sta funzionando tutto... (toccatina :p)

megthebest
21-07-2011, 08:53
Ragazzi se nn ho preso troppo sole oggi l'ho vista a Trony a 1.199 con il 18-105vr mentre la d5100 stesso kit a 899,00

potrebbe darsi.. io non ne ho trovate nei vari trony/euronics/compy della mia città

techmania
22-07-2011, 00:37
Ci sono riandato a Trony ed effetivamente la D7000 kit 18-105 costa 1199,00

la promozione che riporti tu non e' comunque presente in nessun voltantino...
credo quindi che sia una promozione locale del trony della tua citta'

colex
22-07-2011, 10:07
Per chi fosse interessato, segnalo queste offerte (ho acquistato già da loro altre cose e sembrano affidabili):

D7000 + 16-85VR 1.417 NITAL (http://www.apmshop.it/it/shop/p/Nikon/Monitor%20TV%20Audio%20E%20Fotografia/Fotocamere%20-%20Videocamere/Fotocamere%20Digitali/D7000%2016.2MP%20+%2016-85VR%20Garanzia%20Italiana%20NITAL/3137317c323138357c313538323635)


D7000 + 18-105VR 1.139 NITAL (http://www.apmshop.it/it/shop/p/Nikon/Monitor%20TV%20Audio%20E%20Fotografia/Fotocamere%20-%20Videocamere/Fotocamere%20Digitali/D7000%2016.2MP%20%20+%2018-105VR%20Garanzia%20Italiana%20NITAL/3137317c323138357c313538323634)

L'ultima offerta non la dà disponibile "al momento"... Provate a contattarli per sapere quando lo sarà.

megthebest
22-07-2011, 13:39
i link mi sembra non siano accettati dal regolamente del forum
ti consiglio di editare

techmania
22-07-2011, 15:22
Per chi fosse interessato, segnalo queste offerte (ho acquistato già da loro altre cose e sembrano affidabili):

D7000 + 16-85VR 1.417 NITAL (http://www.apmshop.it/it/shop/p/Nikon/Monitor%20TV%20Audio%20E%20Fotografia/Fotocamere%20-%20Videocamere/Fotocamere%20Digitali/D7000%2016.2MP%20+%2016-85VR%20Garanzia%20Italiana%20NITAL/3137317c323138357c313538323635)


D7000 + 18-105VR 1.139 NITAL (http://www.apmshop.it/it/shop/p/Nikon/Monitor%20TV%20Audio%20E%20Fotografia/Fotocamere%20-%20Videocamere/Fotocamere%20Digitali/D7000%2016.2MP%20%20+%2018-105VR%20Garanzia%20Italiana%20NITAL/3137317c323138357c313538323634)

L'ultima offerta non la dà disponibile "al momento"... Provate a contattarli per sapere quando lo sarà.


Li ho gia' contattati e sembrano seri...
l unico problema e' che loro confermano che le Nikon non le hanno disponibili poiche' prima le devono ordinare e quindi devono arrivargli in magazzino e solo dopo che le hanno fisicamente si occupano della spedizione ai clienti finali.
Per il momento non ce ne sono, li ho gia' contattati via chat ;)

sulble
23-07-2011, 13:03
scusate dove posso trovare delle foto di esempio scattate con la D7000?

Grazie

SulBle

cgnn
23-07-2011, 13:34
Ci sono riandato a Trony ed effetivamente la D7000 kit 18-105 costa 1199,00

Se la devi acquistare controllala bene.. bustine dei cavi chiuse, pellicola sul display posteriore.. non si sa mai, se ne vedono di tutti i colori in giro..

cgnn
23-07-2011, 13:37
scusate dove posso trovare delle foto di esempio scattate con la D7000?

Grazie

SulBle

prova con questi:

http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM

http://www.dpreview.com/

cyboorg
23-07-2011, 13:39
scusate dove posso trovare delle foto di esempio scattate con la D7000?

Grazie

SulBle

Qui è casa sua

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=192642

techmania
24-07-2011, 19:52
Giusto per capire un attimo una cosa...
sto prendendo la D7000 da un negozio presente all'interno della piu' antica repubblica del mondo....
ora pero' mi viene in mente una cosa...
se la promozione per la P300 termina il 31 luglio ed entro 7 giorni dallo scontrino (facciamo pure che lo scontrino sia stato fatto il 31 luglio) bisogna registrare la macchina per rientrare nella promozione...ora se la macchina non mi arriva in tempo mi sa che mi attacco alla grande!!!!!!:muro: :muro: :muro:
qualcuno ha qualche suggerimento per evitare di non rientrare per un soffio e smadonnare fino al resto dei miei giorni???
:rolleyes: :confused:

cyboorg
24-07-2011, 20:07
Giusto per capire un attimo una cosa...
sto prendendo la D7000 da un negozio presente all'interno della piu' antica repubblica del mondo....
ora pero' mi viene in mente una cosa...
se la promozione per la P300 termina il 31 luglio ed entro 7 giorni dallo scontrino (facciamo pure che lo scontrino sia stato fatto il 31 luglio) bisogna registrare la macchina per rientrare nella promozione...ora se la macchina non mi arriva in tempo mi sa che mi attacco alla grande!!!!!!:muro: :muro: :muro:
qualcuno ha qualche suggerimento per evitare di non rientrare per un soffio e smadonnare fino al resto dei miei giorni???
:rolleyes: :confused:

Comperarla da un'altra parte:D

techmania
25-07-2011, 01:33
Comperarla da un'altra parte:D

beh il problema e' che ovunque costa all'incirca 150/200 euro in piu':mbe:

Doink1969
25-07-2011, 06:50
Ciao a tutti,
Visto che sono in ferie per una settimana (in montagna a 1800mt e non ho molto da fare :D ), mi sto spulciando per benino ogni pagina del manuale della mia D7000. Man mano che leggo, mi sorgono dubbi e curiosità vari...per questo ho deciso di aprire il seguente post. L'idea è quella di porre, di volta in volta, delle domande su "come" usate la vostra fotocamera. Dopo aver ricevuto un certo numero di risposte che riterrò adeguate a soddisfare la mia curiosità (e spero anche quella di molti di voi), proporrò altre domande...partiamo!

1) Avete assegnato una funzione particolare al pulsante Fn (pag.230 del manuale)? Se sì, quale e perché?
2) Picture Control (pag.131 del manuale): li sfruttate per i vostri scatti o non li impostate mai e fate tutto in post produzione? In caso affermativo, avete lasciato i valori preimpostati di fabbrica o li avete ulteriormente "taroccati"? Come vi siete trovati usandoli?
Ricordo a tutti che le varianti disponibili sono:
A) Standard
B) Neutro
C) Saturo
D) Monocromatico
E) Ritratto
F) Paesaggio

3) Mio menù/impostazioni recenti (pag.265 del manuale): in pratica si ha la possibilità di creare un menù "personalizzato" ad accesso rapido, dove inserire fino a 20 opzioni di regolazione della fotocamera.
Voi lo avete impostato? Se sì, quali sono le regolazioni che usate maggiormente e che ritenete comodo avere sempre a postata di mano?

Ringrazio fin d'ora chi vorrà rispondere :)

Helià...ma non c'è proprio nessuno che può rispondere? :cry:

Liquid.Tension
25-07-2011, 11:19
Ciao a tutti,
Visto che sono in ferie per una settimana (in montagna a 1800mt e non ho molto da fare :D ), mi sto spulciando per benino ogni pagina del manuale della mia D7000. Man mano che leggo, mi sorgono dubbi e curiosità vari...per questo ho deciso di aprire il seguente post. L'idea è quella di porre, di volta in volta, delle domande su "come" usate la vostra fotocamera. Dopo aver ricevuto un certo numero di risposte che riterrò adeguate a soddisfare la mia curiosità (e spero anche quella di molti di voi), proporrò altre domande...partiamo!

1) Avete assegnato una funzione particolare al pulsante Fn (pag.230 del manuale)? Se sì, quale e perché?
2) Picture Control (pag.131 del manuale): li sfruttate per i vostri scatti o non li impostate mai e fate tutto in post produzione? In caso affermativo, avete lasciato i valori preimpostati di fabbrica o li avete ulteriormente "taroccati"? Come vi siete trovati usandoli?
Ricordo a tutti che le varianti disponibili sono:
A) Standard
B) Neutro
C) Saturo
D) Monocromatico
E) Ritratto
F) Paesaggio

3) Mio menù/impostazioni recenti (pag.265 del manuale): in pratica si ha la possibilità di creare un menù "personalizzato" ad accesso rapido, dove inserire fino a 20 opzioni di regolazione della fotocamera.
Voi lo avete impostato? Se sì, quali sono le regolazioni che usate maggiormente e che ritenete comodo avere sempre a postata di mano?

Ringrazio fin d'ora chi vorrà rispondere :)

1) Al pulsante Fn ho assegnato la funzione livella.
2) Scatto solo in RAW quindi il PC non ha la minima utilità per me :)
3) Qui ho inserito le uniche funzioni che potrebbero servirmi velocemente e che mi seccherebbe andare a cercare nei menù (che non conosco a memoria), ho inserito:
"Impostazioni Filmato", per poter modificare la sottovoce "Impost. filmato manuali" su ON se voglio fare un filmato, o su OFF se voglio usare il LiveView per fare foto. "d2 Mostra reticolo mirino" è impostata solitamente su OFF, ma l'ho messa pensando potesse servirmi qualche volta. "D-Lightning attivo" sempre su OFF, avevo pensato di provarlo ma per ora sta li che aspetta il giorno che lo provi :D "c3 Autoscatto" ogni situazione di autoscatto ha differenti variabili quindi mi sembrava utile tenerla a portata di mano.

loncs
25-07-2011, 15:24
Helià...ma non c'è proprio nessuno che può rispondere? :cry:

No perché non te ne fai nulla delle impostazioni personali degli altri utenti, e nessuno ha voglia di fare i compiti per casa. Usa la macchina e vedi cosa modifichi di più, così sai cosa mettere negli accessi più veloci.

1) Accesso mio menù ... perché l'ho messo sul pulsante Fn? Per averlo sul pulsante Fn. :rolleyes:

2) Uso Raw e anche jpg, i picture control li ho modificati provando ... perché? perché le impostazioni originali non mi piacevano. +5 nitidezza -1 contrasto.

3) Sul mio menù ci metti quello che ti serve. Credo di aver messo iso automatici, autoscatto, active d-light, faretto AF, nome cartella, scatto multiplo

Usa la macchina e creati le tue impostazioni personali.

techmania
26-07-2011, 01:51
Niente da fare,
sta D7000 a meno di 1200 Nital in tempo per la promozione P300 non vuole proprio uscire fuori...:mc:
se qualcuno ha qualche idea che mi possa far realizzare sto piccolo sogno, si faccia avanti :D

megthebest
26-07-2011, 07:32
Niente da fare,
sta D7000 a meno di 1200 Nital in tempo per la promozione P300 non vuole proprio uscire fuori...:mc:
se qualcuno ha qualche idea che mi possa far realizzare sto piccolo sogno, si faccia avanti :D
in un negozio vicino la mia città (Matelica) la fanno 1299€ con kit 18-105 Nital.
Al Trony dovrebbe stare a 1199€ con 18-105..

Se Dio vuole oggi mi arriva con il 18-105 Nital a 1139€ e riesco ad attivare la promozione ... :sperem:

Duncan
26-07-2011, 07:43
Niente da fare,
sta D7000 a meno di 1200 Nital in tempo per la promozione P300 non vuole proprio uscire fuori...:mc:
se qualcuno ha qualche idea che mi possa far realizzare sto piccolo sogno, si faccia avanti :D

Gita a San marino!

Lukone88
26-07-2011, 08:01
Qualcuno si ricorderà di me, altri no, però ero un felice possessore di D90.

Lo sono stato per poco tempo, in quanto per motivi economici e di indecisione, alla fine l'ho rivenduta poco tempo dopo averla acquistata.

Adesso c'è la possibilità di finanziare in 12 mesi le reflex nikon, e di avere, nel caso dell'acquisto di una d7000, una p300 gratis che potrebbe essere un buon regalo per il compleanno dei 40 anni del compagno di mia madre ad ottobre.

La differenza di prezzo tra la D90 e la D7000 è praticamente sostanziale:

d90 + 18-105 850€ nital in negozio fisico
d7000 + 18-105 1250€ nital nello stesso negozio

Conosco pressoché perfettamente la differenza tra le due macchine, ma l'indecisione è tanta. Ovviamente, con il senno del poi, avere una p300 da regalare o da rivendere non sarebbe male (anche se ne sarà pieno il mondo!), però l'alternativa è il risparmio netto di 400€. Insomma, a livello pratico, la d7000, considerato il valore della p300, mi verrebbe un paio di centinaia di € in più... Secondo me ne vale la pena, e secondo voi?

mi era venuto in mente di prendere solo il corpo e di unirci un 50 1.8, che avevo e che mi piace molto. in questo caso però si tratterebbe di non avere un grandangolo, e ora come ora, non credo disporrò a breve di 400€ per acquistarne uno "serio" (vedi 10-20 o 11-16).

I'M BACK!

techmania
26-07-2011, 10:21
Al Trony dovrebbe stare a 1199€ con 18-105..


Ma come e' possibile???
quel prezzo e' ottimo! vuol dire quindi che ogni trony fa come gli pare in Italia! :rolleyes:

megthebest
26-07-2011, 10:24
è arrivata proprio ora la piccola..
non vedo l'ora di aprire il pacco a pranzo!!!

niko*
26-07-2011, 10:41
Gita a San marino!

:sofico:


l'ho fatta prendere ad un mio amico, 970 euro con 18-105 + la P3000 in regalo :cool:

starscream
26-07-2011, 11:40
:sofico:


l'ho fatta prendere ad un mio amico, 970 euro con 18-105 + la P3000 in regalo :cool:

?? dove a quella cifra??

techmania
26-07-2011, 12:22
di sicuro NON Nital a quel prezzo. :read:

Lukone88
26-07-2011, 12:26
e comunque sono passato oggi da Trony a Roma. d7000 + 18-105 a 1299.

Lukone88
26-07-2011, 12:35
e lo so che non si mandano due messaggi consecutivi, però spero che si possa fare un'eccezione, visto che ero fermo a 666 messaggi, e la cosa non mi piaceva per niente! AHAHAHA... :Prrr:

Liquid.Tension
26-07-2011, 13:10
e lo so che non si mandano due messaggi consecutivi, però spero che si possa fare un'eccezione, visto che ero fermo a 666 messaggi, e la cosa non mi piaceva per niente! AHAHAHA... :Prrr:

Scherzi? io avrei smesso di postare :sofico:

Nikael
26-07-2011, 14:56
Niente da fare,
sta D7000 a meno di 1200 Nital in tempo per la promozione P300 non vuole proprio uscire fuori...:mc:
se qualcuno ha qualche idea che mi possa far realizzare sto piccolo sogno, si faccia avanti :D

Ho letto piu' di una volta che la Nikon e' abbastanza elastica con la registrazione, quindi se passa qualche giorno in piu' dei 7 della data di acquisto non dovrebbero esserci problemi.

Questo te lo dico solo per sentito dire, nessuna esperienza diretta in merito.

Tieni comunque presente che dovrebbe valere (almeno credo) la data della fattura di acquisto.

Se riporta il girono in cui hai effettuato l'ordine e non quello dela spedizione, anche se te la mandano il 1 agosto dovresti rientrare nella promo.

Per andare sul sicuro chiama il customer care della Nikon e vedi che ti dicono.

loncs
26-07-2011, 15:43
Qualcuno si ricorderà di me, altri no, però ero un felice possessore di D90.

Lo sono stato per poco tempo, in quanto per motivi economici e di indecisione, alla fine l'ho rivenduta poco tempo dopo averla acquistata.

Adesso c'è la possibilità di finanziare in 12 mesi le reflex nikon, e di avere, nel caso dell'acquisto di una d7000, una p300 gratis che potrebbe essere un buon regalo per il compleanno dei 40 anni del compagno di mia madre ad ottobre.

La differenza di prezzo tra la D90 e la D7000 è praticamente sostanziale:

d90 + 18-105 850€ nital in negozio fisico
d7000 + 18-105 1250€ nital nello stesso negozio

Conosco pressoché perfettamente la differenza tra le due macchine, ma l'indecisione è tanta. Ovviamente, con il senno del poi, avere una p300 da regalare o da rivendere non sarebbe male (anche se ne sarà pieno il mondo!), però l'alternativa è il risparmio netto di 400€. Insomma, a livello pratico, la d7000, considerato il valore della p300, mi verrebbe un paio di centinaia di € in più... Secondo me ne vale la pena, e secondo voi?

mi era venuto in mente di prendere solo il corpo e di unirci un 50 1.8, che avevo e che mi piace molto. in questo caso però si tratterebbe di non avere un grandangolo, e ora come ora, non credo disporrò a breve di 400€ per acquistarne uno "serio" (vedi 10-20 o 11-16).

I'M BACK!

La D7000 costa ancora tantino, i vantaggi netti che ha sulla D90 potrebbero valere la differenza di Euro, ma sostanzialmente dipende dalla disponibilità che tu hai. Se per prendere la D7000 devi rinunciare ad un'ottica allora ripensaci.
Le P300 è un buon plus, soprattutto per riciclarla come regalo, è un signor regalo, rivenderla diventa meno vantaggioso.

Vero è che la D90 nuova adesso è un po' uno spreco ... il vero affare lo faresti comprando la D90 usata. Quindi secondo me le soluzioni migliori sono D7000+P300 (da regalare) o D90 usata. Nel primo caso spendi circa 1200€, nel secondo caso con la stessa ottica puoi trovare anche a meno di 700€, i canali sono i soliti, la baia, subito o i mercatini dei siti di fotografia.

techmania
26-07-2011, 18:47
Dovrei essere rientrato per un pelo nella promozione Nikon....
dovrebbe e dico dovrebbe arrivare a magazzino venerdi' e mi hanno detto che mi chiamano per darmi i dati per la registrazione in modo che possa effettuare il tutto on line nei tempi debiti, speriamo bene!
non sto piu' nella pelle e il perche' ve lo dico subito...
pagato 1180, conto di rivendere la P300 al VOLO e dico AL VOLO a 200 euro, prezzo a cui nessuno la sta mettendo per poter guadagnare di piu'...
io invece voglio rientrare di 200 euro con la P300 in modo da aver pagato la 7000 con kit 18/105 980 euro!!!!!!!:D :D :D
praticamente solo 200 euro in piu' rispetto alla D90 ( 780 euro )
e a questo punto si che ne vale la pena!!!!! :D :D :angel: :angel: :angel:

megthebest
26-07-2011, 20:28
Dovrei essere rientrato per un pelo nella promozione Nikon....
dovrebbe e dico dovrebbe arrivare a magazzino venerdi' e mi hanno detto che mi chiamano per darmi i dati per la registrazione in modo che possa effettuare il tutto on line nei tempi debiti, speriamo bene!
non sto piu' nella pelle e il perche' ve lo dico subito...
pagato 1180, conto di rivendere la P300 al VOLO e dico AL VOLO a 200 euro, prezzo a cui nessuno la sta mettendo per poter guadagnare di piu'...
io invece voglio rientrare di 200 euro con la P300 in modo da aver pagato la 7000 con kit 18/105 980 euro!!!!!!!:D :D :D
praticamente solo 200 euro in piu' rispetto alla D90 ( 780 euro )
e a questo punto si che ne vale la pena!!!!! :D :D :angel: :angel: :angel:

registrata pochi minuti fa d7000 e 18-105 a 1139€..
aspetto la P300 per cercare di rivenderla nella mia zona

ciao

Ginopilot
27-07-2011, 09:09
adesso non vi resta che vendere anche il 18-105 e prendere un obbiettivo serio :D

megthebest
27-07-2011, 09:19
adesso non vi resta che vendere anche il 18-105 e prendere un obbiettivo serio :D

più in la sicuramente.. per ora credo di utilizzarlo all'1% .. qualitativamente non mi sembra così malvagio (in alcune review e dxomark lo danno alla pari del 16-80 come qualità e nitidezza).

Sarei orientato su in ordine di tempo:
Nikon 70-300 VR (per iniziare a scatticchiare wildlife)
17-50 Tamron (non VC) o
17-70 Sigma OS HSM 2.8-4

poi un AF-S 50 1.8D

techmania
27-07-2011, 09:20
adesso non vi resta che vendere anche il 18-105 e prendere un obbiettivo serio :D

di fatti e' proprio questo il punto che vorrei un attimo discutere in questa sede.... :D
secondo voi, avendo un amico che sta rientrando dagli states e che mi farebbe la cortesia di prendermi un obiettivo pagandolo in dollari (al momento scelta molto vantaggiosa per ogni acquisto dato il cambio euro/dollaro)
secondo voi, su che cosa dovrei orientarmi per avere un obiettivo tuttofare di buona qualita'?
o meglio, quali sono secondo voi gli obiettivi che bisognerebbe avere a corredo senza pero' doversi vendere un rene per comprarli??

ogni consiglio e' ben accetto dato che da questi consigli dovro' poi decidere quale lente farmi portare....
thanks

colex
27-07-2011, 09:40
di fatti e' proprio questo il punto che vorrei un attimo discutere in questa sede.... :D
secondo voi, avendo un amico che sta rientrando dagli states e che mi farebbe la cortesia di prendermi un obiettivo pagandolo in dollari (al momento scelta molto vantaggiosa per ogni acquisto dato il cambio euro/dollaro)
secondo voi, su che cosa dovrei orientarmi per avere un obiettivo tuttofare di buona qualita'?
o meglio, quali sono secondo voi gli obiettivi che bisognerebbe avere a corredo senza pero' doversi vendere un rene per comprarli??

ogni consiglio e' ben accetto dato che da questi consigli dovro' poi decidere quale lente farmi portare....
thanks


Col trittico nella mia firma mi trovo benissimo, per me e per l'uso "fotografico" che ne faccio, e l'ho allestito senza svenarmi!
16-85 Nital preso in kit (costo 450 euro circa, in più, calcolando il prezzo del solo corpo macchina dallo stesso rivenditore)
50 f1.4G pagato 369 euro Nital
70-300VR import pagato 414 euro, e lo puoi trovare ancora +/- a quel prezzo cercando su internet!

E' chiaro che scegliere la lente "giusta" è complicato, dipende innanzitutto da cosa devi fotografare... Altrimenti le ottiche intercambiaili non esisterebbero e basterebbe farne solo una!! :D

citty75
27-07-2011, 10:32
adesso non vi resta che vendere anche il 18-105 e prendere un obbiettivo serio :D

sì, o magari tanto valeva prendere un kit con una lente migliore
non capisco il senso di comprare una lente partendo dal presupposto di cambiarla...tra l'altro senza nemmeno averla usata....

Wild Bull
27-07-2011, 12:20
Col trittico nella mia firma mi trovo benissimo, per me e per l'uso "fotografico" che ne faccio, e l'ho allestito senza svenarmi!
16-85 Nital preso in kit (costo 450 euro circa, in più, calcolando il prezzo del solo corpo macchina dallo stesso rivenditore)
50 f1.4G pagato 369 euro Nital
70-300VR import pagato 414 euro, e lo puoi trovare ancora +/- a quel prezzo cercando su internet!

E' chiaro che scegliere la lente "giusta" è complicato, dipende innanzitutto da cosa devi fotografare... Altrimenti le ottiche intercambiaili non esisterebbero e basterebbe farne solo una!! :D

Mi inserisco anche io per un parere.
Ho il 16-85 ed ero orientato verso il 35 poi, eventualmente, più in la nel tempo verso un 70-300.
Propenderei, come dicevo, per il 35 più che per il 50, tu che ne pensi?

Duncan
27-07-2011, 12:39
dipende che ci devi fare, il 35 su Dx è l'equivalente del 50 su FF, quindi un normale e ci fai un po' di tutto.

Mentre il 50 su dx diventa un medio tele, sulla mia ho l'AFD F1.4 e mi piace tantissimo, in particolare per ritratti.

La scelta dipende su cosa devi fare.

L'uni consiglio è se sei in dubbio fino all'ultimo e non sai proprio cosa scegliere perché non hai idea dell'uso che ne farai, meglio il 35, eventualmente puoi sempre ritagliare in post produzione

Wild Bull
27-07-2011, 12:47
L'uni consiglio è se sei in dubbio fino all'ultimo e non sai proprio cosa scegliere perché non hai idea dell'uso che ne farai, meglio il 35, eventualmente puoi sempre ritagliare in post produzione
...in effetti è quello che pensavo anch'io un ottica fissa mi da più luminosità e meno ingombro, per i ritratti il 16-85 potrebbe bastare...la post produzione dovrebbe fare il resto.
Grazie.

colex
27-07-2011, 14:23
Mi inserisco anche io per un parere.
Ho il 16-85 ed ero orientato verso il 35 poi, eventualmente, più in la nel tempo verso un 70-300.
Propenderei, come dicevo, per il 35 più che per il 50, tu che ne pensi?

Sono due ottiche "diverse" anche se fisse antrambe... Il 50 è f1.4 ed è sicuramente più luminoso e nitido del 35mm, e secondo me per il prezzo pagato li vale tutti, inoltre potresti spingerti a fare qualche ritratto su DX= 75mm, cosa che col 35 risulterebbe un pò difficile per via delle proporzioni.
Se vuoi "risparmiare" il 35 1.8G (-150 euro rispetto al cinquantone) va benissimo... Meglio dei vecchi 50mm 1.4 ed 1.8 che non sono stati progettati per il digitale e ormai il loro progetto risente dell'età IMHO, vedi recensione:
http://www.nital.it/experience/nikkor50mm.php

Ho tirato fuori delle foto in notturna a NYC quest'inverno che col 16-85 erano impensabili a meno di alzare troppo gli ISO.

Alla fine, purtroppo la decisione spetta al "portafoglio" più che al cuore, c'è poco da fare!

Duncan
27-07-2011, 14:52
beh tra F1.4 ed F1.8 c'è un 1/3 di stop di differenza, la discriminante non è quella, certamente il 50mm dovrebbe essere un po' più nitido a parità di apertura e con meno problemi ai bordi su DX, essendo un ottica FX viene usata la parte centrale dell'immagine.

Più che la qualità dell'ottica dovesti pensare più all'uso che ne farai.

Liquid.Tension
27-07-2011, 15:27
Sapreste dirmi se anche sulla vostra D7000 il click sonoro di conferma dell'AF funziona solo se è selezionato AF-A? Io quando seleziono AF-S o AF-C non va...

Red90
27-07-2011, 15:39
Sapreste dirmi se anche sulla vostra D7000 il click sonoro di conferma dell'AF funziona solo se è selezionato AF-A? Io quando seleziono AF-S o AF-C non va...

In teoria se vai su menù personalizzazioni-->ripresa/display e sonoro, imposti il volume e va

Wild Bull
27-07-2011, 16:12
Sono due ottiche "diverse" anche se fisse antrambe... Il 50 è f1.4 ed è sicuramente più luminoso e nitido del 35mm, e secondo me per il prezzo pagato li vale tutti, inoltre potresti spingerti a fare qualche ritratto su DX= 75mm, cosa che col 35 risulterebbe un pò difficile per via delle proporzioni.
Se vuoi "risparmiare" il 35 1.8G (-150 euro rispetto al cinquantone) va benissimo... Meglio dei vecchi 50mm 1.4 ed 1.8 che non sono stati progettati per il digitale e ormai il loro progetto risente dell'età IMHO, vedi recensione:
http://www.nital.it/experience/nikkor50mm.php

Ho tirato fuori delle foto in notturna a NYC quest'inverno che col 16-85 erano impensabili a meno di alzare troppo gli ISO.

Alla fine, purtroppo la decisione spetta al "portafoglio" più che al cuore, c'è poco da fare!


Ti ringrazio del tuo parere anche se, nei confronti del 35 mi sembra ..."ingiusto" che lo si confronti con il 50 1.4 e non con il 1.8 :D :D :D
Per foto in strada, tra la gente, temo che il 50 risulti un po' "lunghetto" su DX (= 75)
Parlavi di N.Y. ed è proprio li che sto per andare e li lo acquisterei...
...le perplessità rimangono...
:rolleyes:

colex
27-07-2011, 16:20
Ti ringrazio del tuo parere anche se, nei confronti del 35 mi sembra ..."ingiusto" che lo si confronti con il 50 1.4 e non con il 1.8 :D :D :D
Per foto in strada, tra la gente, temo che il 50 risulti un po' "lunghetto" su DX (= 75)
Parlavi di N.Y. ed è proprio li che sto per andare e li lo acquisterei...
...le perplessità rimangono...
:rolleyes:

Purtroppo i confronti posso farli solo parlando di ottiche 50mm, e solo per le recensioni lette e pareri di amici... Come si fà a confrontare il 35 VS il 50 mm? Sono due ottiche diverse, e come ti ho detto, alla fine a parte le tue esigenze/gusti che restano personali, il più delle volte la scelta la fà il "portafoglio"!
Posso solo dirti che trattandosi di 150 euro di differenza, ricomprerei il 50 f1.4G, considerando che è anche FX e quindi te lo terrai in "eterno", del 35 1.8G DX, io personalmente non saprei cosa farne!

Duncan
27-07-2011, 16:33
Ti ringrazio del tuo parere anche se, nei confronti del 35 mi sembra ..."ingiusto" che lo si confronti con il 50 1.4 e non con il 1.8 :D :D :D
Per foto in strada, tra la gente, temo che il 50 risulti un po' "lunghetto" su DX (= 75)
Parlavi di N.Y. ed è proprio li che sto per andare e li lo acquisterei...
...le perplessità rimangono...
:rolleyes:

Se devi fare le foto in strada ci vorrebbe un 24mm sulla D7000, equivalente a 35mm su FF.

Wild Bull
27-07-2011, 16:43
Se devi fare le foto in strada ci vorrebbe un 24mm sulla D7000, equivalente a 35mm su FF.

...meno male che non l'avevo già comprato sto 35,
:O
altrimenti tra il 50 di colex ed il 24 di Ducan, l'ipotetico mio 35 lo stavo prendendo a martellate!!!
Scherzo, naturalmente....
Vi ringrazio per i consigli
:ave: :ave:

Lwyrn
27-07-2011, 21:16
Ma non esistono accessori per alimentare il body tramite presa di corrente ? :(
Quando si scaricano le batterie non ce altra soluzione che aspettare che si carichino, è un po seccante :stordita:

Tennic
27-07-2011, 21:56
Ma non esistono accessori per alimentare il body tramite presa di corrente ? :(
Quando si scaricano le batterie non ce altra soluzione che aspettare che si carichino, è un po seccante :stordita:

Certo che esiste, se ne parlava qualche pagina fa, avevo anche messo il modello ed il prezzo ;)
In pratica è una sorta di "finta batteria", dalla quale esce il cavo (nota sotto, c'è un tappino di gomma, quello si stacca e da li esce il cavo), quindi c'è l'alimentatore esterno ;) Pertanto, va da se che con quell'accessorio non si può mettere la batteria, anche se comunque non servirebbe a niente :)

hornet75
27-07-2011, 22:18
Ma non esistono accessori per alimentare il body tramite presa di corrente ? :(
Quando si scaricano le batterie non ce altra soluzione che aspettare che si carichino, è un po seccante :stordita:

Basta procurarsi una seconda batteria!!! Con 20 euro ci compri una compatibile.

antonelloshark
28-07-2011, 12:10
ragazzi potrei avere una conferma o smentita?
dando un occhiata a molte foto e video fatte con la d7000 mi sembra che tenda alla sovraesposizione voi lo notate?

Duncan
28-07-2011, 12:13
Mi pare strano, in genere il matrix di mamma nikon tende a sottoesporre, poi magari sulla D7000 ha una taratura diversa.

citty75
28-07-2011, 12:51
Confermo che in matrix sovraesponga, soprattuto in caso di forti contrasti
io tengo -0.5Ev di compensazione

Liquid.Tension
28-07-2011, 12:52
In teoria se vai su menù personalizzazioni-->ripresa/display e sonoro, imposti il volume e va

Si infatti va, ma funziona solamente quando il selettore di modalità AF è impsotato su AF-A (Auto), su Single o Continuous non mi suona una mazza .... :rolleyes:

Nessun altro?

antonelloshark
28-07-2011, 14:10
Confermo che in matrix sovraesponga, soprattuto in caso di forti contrasti
io tengo -0.5Ev di compensazione

a ecco....ache quella che ho provato io tendeva a sovraesporre , come si regola la compensazione?

citty75
28-07-2011, 14:31
a ecco....ache quella che ho provato io tendeva a sovraesporre , come si regola la compensazione?

tasto dedicato + rotella principale

cyboorg
28-07-2011, 14:34
a ecco....ache quella che ho provato io tendeva a sovraesporre , come si regola la compensazione?

Il pulsante con scritto +- vicino al tasto di scatto.

loncs
28-07-2011, 14:57
Compatibilità Nikon D7000 con Sigma 24-70 f/2.8 AF EX DG Macro.

Premetto che ho già fatto ricerche ma ho trovato solo pochi link su altri forum.

Comunque la reflex è stata presa in aprile, l'ottica l'ho presa ieri usata fuori garanzia condizioni perfette.

Provata su D300 e D90 funziona perfettamente (altrimenti non la compravo), montata sulla mia D7000 la reflex si rifiuta di accendersi. Ovviamente le ho provate tutte.
Ho fatto un po' di ricerche trovando i seguenti casi:

http://forums.steves-digicams.com/nikon-dslr/179560-d7000-does-not-power-w-sigma-24-70-2-8-a.html
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1034&message=37185399
http://www.flickr.com/groups/86814846@N00/discuss/72157626176678915/
http://www.nikonclubitalia.com/forum/Problema-Nikon-d7000-sigma-24-70m-t146417.html
http://www.flickr.com/groups/d7000-club/discuss/72157626192145561/

Ho chiamato l'assistenza Sigma (www.ad-service.it) che conferma il problema (se ho capito bene su ottiche antecedenti fino al 2008), in primis mi dicono che è sufficiente l'aggiornamento del firmware dell'ottica (costo 60€), in secondis mi dicono di attendere settembre perché l'intervento è più complesso e richiede il cambio di alcuni circuiti che ancora non hanno (cpu esposimetro e MAF?), con una spesa che potrebbe variare dai 130€ ai 150€.
Leggendo tra i casi linkati sopra, si parla di un semplice aggiornamento del firmware; è la prima volta che sento parlare di un "cambio di circuiti".

Ovviamente non credo che lo farò... tengo il 24-70 sulla D90 di mia morosa che va benissimo e se proprio mi crea problemi vendo l'ottica.
Se qualcuno conosce strade alternative lo ringrazio in anticipo.

techmania
28-07-2011, 16:29
Col trittico nella mia firma mi trovo benissimo, per me e per l'uso "fotografico" che ne faccio, e l'ho allestito senza svenarmi!
16-85 Nital preso in kit (costo 450 euro circa, in più, calcolando il prezzo del solo corpo macchina dallo stesso rivenditore)
50 f1.4G pagato 369 euro Nital
70-300VR import pagato 414 euro, e lo puoi trovare ancora +/- a quel prezzo cercando su internet!

E' chiaro che scegliere la lente "giusta" è complicato, dipende innanzitutto da cosa devi fotografare... Altrimenti le ottiche intercambiaili non esisterebbero e basterebbe farne solo una!! :D

Grazie colex...
mi viene pero' una domanda spontanea:
avendo preso la D7000 con il 18-105 in kit...ora, calcolando che a me piace molto fare foto: notturne/paesaggi/animali, che ottica mi consigli da farmi portare dagli states (import) senza spendere un occhio della testa??
e sopratutto che si vada ad "abbinare" al 18-105??
grazie10000 ;)

Red90
28-07-2011, 16:38
Compatibilità Nikon D7000 con Sigma 24-70 f/2.8 AF EX DG Macro.
[...] .

:eek: sembra assurdo, BAH! Comunque grazie dell'utile informazione

Raven
28-07-2011, 16:46
:eek: sembra assurdo, BAH! Comunque grazie dell'utile informazione

il reverse engineering è sempre un'incognita... :O

Raven
28-07-2011, 16:53
Mi pare strano, in genere il matrix di mamma nikon tende a sottoesporre, poi magari sulla D7000 ha una taratura diversa.

stando alle numerose testimonianze di dpreview sembra che tenda a sovraesporre... o meglio... è differente da quello delle precedenti nikon (il matrix tende a dar priorità all'esposizione del soggetto a fuoco, sovraesponendo, se necessario, lo sfondo), per cui chi la usa come le altre, si trova molte foto sovresposte...

hornet75
28-07-2011, 16:57
calcolando che a me piace molto fare foto: notturne/paesaggi/animali, che ottica mi consigli

Sono esigenze diverse per ottiche diverse e soprattutto non bisogna mai dare nulla per scontato.

notturne: potrebbe andar bene qualsiasi ottica anche il 18-105 che hai già, più che altro ti servirebbe un treppiedi e possibilmente uno scatto remoto.

paesaggi: generalmente si usano i grandangoli ma c'è chi fa paesagistica con medio tele. Altro discorso se dici che ami le panoramiche allora li serve un bel grandangolare, il più estremo per sensori DX è il Sigma 8-16 ma ci sono anche i Tokina 11-16/12-24 i Tamron 10-24/11-18, i Sigma 10-20/12-24 e ovviamente i Nikkor 10-24/12-24.

animali: anche qui potrebbe andare bene tutto ma se si tratta di animali selvatici difficili da avvicinare serve un bel teleobiettivo spinto da 300/400 mm almeno.

A conti fatti potresti coprire i generi fotografici con il solo 18-105 come potresti aver bisongno di almeno tre ottiche dedicate.

Duncan
28-07-2011, 17:00
oppure un obiettivo come il 18-300 se non si vuole stare a cambiare l'ottica.