PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] - Nikon D7000


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 [13] 14 15 16 17 18 19

torgianf
10-08-2012, 16:42
70 300 e 50ino arrivati stamattina da amazon ( ordinati ieri alle 13!!! ). oggi ho completato gli acquisti col 35 1.8g e il bg meike. dando via il corredo olympus mi sono avanzati pure 200€....

loncs
10-08-2012, 17:17
Ma addirittura il bg meike????

Cioè sei passato da una micro 4/3 ad una APS-C semi pro + BG ... quanto adoro anch'io i cambi TOTALI di filosofia ;)

Domani vendo TUTTO il mio corredo e passo ... ad una bridge ;)

torgianf
10-08-2012, 17:21
le reflex che ho avuto avevano tutte il bg, altrimenti non riesco a scattare in verticale, non vedo dove sia il problema.... c'e' chi ha venduto il corredo ff per prendere una m4/3 e chi ha venduto il micro per tornare alle reflex, cosa ci sarebbe di male ? poi secondo me fai bene, vendi tutto e prendi una casio, che vuoi che ti dica ? :stordita:

loncs
10-08-2012, 17:26
le reflex che ho avuto avevano tutte il bg, altrimenti non riesco a scattare in verticale, non vedo dove sia il problema.... c'e' chi ha venduto il corredo ff per prendere una m4/3 e chi ha venduto il micro per tornare alle reflex, cosa ci sarebbe di male ? poi secondo me fai bene, vendi tutto e prendi una casio, che vuoi che ti dica ? :stordita:

Tutto ok, non mi è capitato spesso di vederlo, ma di provarlo si.
E non solo nelle macchinette fotografiche.
Magari pensi che le dimensioni compatte sono fondamentali, poi vedi che cambia poco e allora trovi l'affare di vendere quello che hai.
Nella mia testa ho sempre ragionato che tutto quello che ho è in vendita, al prezzo giusto, per cui ragionando dal punto di vista dell'affare è più facile ritrovarsi a cambiare tutto. Se non fosse che con la reflex c'ho lavorato negli ultimi 2 anni avrei già cambiato tutto anch'io.

torgianf
10-08-2012, 17:43
sono tornato indietro semplicemente perche' trovo la politica dei prezzi assurda, soprattutto le ultime uscite hanno dei prezzi davvero fuori dal mondo, altrimenti li sarei rimasto, tanto per tutte le foto che faccio....
non ci ho rimesso nulla, ho soddisfatto la scimmia e mi sono avanzati pure dei soldi, meglio di cosi' :asd:
p.s.
sulle dimensioni non c'e' proprio storia, nella borsa dove prima ci tenevo l' intero corredo ( retro bag L ) ho provato a metterci il tamron e il 50ino e ci stanno a malapena

loncs
10-08-2012, 17:56
Effettivamente il mercato delle m4/3 sta andando alla grande, per cui forse le case ne approfittano.

torgianf
10-08-2012, 18:01
senza fare video la batteria tiene botta una giornata intera ? diciamo l' equivalente di un paio di centinaia sfruttando all' occorrenza il display posteriore

loncs
10-08-2012, 18:15
senza fare video la batteria tiene botta una giornata intera ? diciamo l' equivalente di un paio di centinaia sfruttando all' occorrenza il display posteriore

La batteria della D7000 è abbondantemente sovradimensionata (è la stessa della D800). Se parliamo di scatti, senza flash ... a meno di grossi sbalzi di temperatura, ci fai tranquillamente tutto il week end di fotografie... ;)
Col flash non ho mai provato ... lo trovo abbastanza scomodo. Se so che mi può servire mi porto via l'SB900.

MaelstromRA
10-08-2012, 19:25
con batteria pienamente carica, senza flash e senza video, un'800ina di scatti li fai ;)

torgianf
10-08-2012, 19:31
c'e' il plutonio dentro ? :mbe:

megthebest
10-08-2012, 19:38
con batteria pienamente carica, senza flash e senza video, un'800ina di scatti li fai ;)

proprio ieri... 815 scatti con batteria messa a caricare a rotazione (ne ho una seconda) quando ancora aveva il 15% di carica:eek:

TigerTank
10-08-2012, 19:51
proprio ieri... 815 scatti con batteria messa a caricare a rotazione (ne ho una seconda) quando ancora aveva il 15% di carica:eek:

Le batterie della D7000 sono ottime, io ne ho 2. Ho notato che si consumano più velocemente quando monto il 70-200 + il 2x.

UtenteSospeso
10-08-2012, 23:56
più che la batteria ottima casomai è di maggiore capacità rispetto ad altre , oltre alla macchina ad avere un basso assorbimento.
E' normale che gli obiettivi grandi e con VR ci sia maggiore consumo di batteria, col 70-300 VC Tamron non ci si fanno molti scatti con una batteria, con un fisso sicuramente molte.
.

loncs
11-08-2012, 00:25
Non credo sia la D7000 ad assorbire poco, semplicemente la batteria è abbondantemente sovradimensionata visto che è pensata per la D800. Infatti pesa un botto ...

Tennic
11-08-2012, 09:08
Non credo sia la D7000 ad assorbire poco, semplicemente la batteria è abbondantemente sovradimensionata visto che è pensata per la D800. Infatti pesa un botto ...

La D800 è nata dopo :D
Diciamo che quella batteria, sovradimensionata per la D7000, hanno visto che va bene pure per la D800 :)

megthebest
11-08-2012, 14:10
startrails di 60 scatti: iso 100 f/8 30 sec.
http://farm9.staticflickr.com/8426/7758582138_8a566760a6_c.jpg (http://www.flickr.com/photos/megthebest/7758582138/)
Startrails (http://www.flickr.com/photos/megthebest/7758582138/) di MassimoGo (http://www.flickr.com/people/megthebest/), su Flickr

e la via lattea:
a 16mm con iso3200 30sec e f/3.5:
http://farm9.staticflickr.com/8434/7758428220_0296f5ee5d_c.jpg (http://www.flickr.com/photos/megthebest/7758428220/)
milky way (http://www.flickr.com/photos/megthebest/7758428220/) di MassimoGo (http://www.flickr.com/people/megthebest/), su Flickr


qui c'era anche l'ufo (verde....)
http://farm9.staticflickr.com/8424/7758493100_78fcc08746_c.jpg (http://www.flickr.com/photos/megthebest/7758493100/)
milky way 3 (http://www.flickr.com/photos/megthebest/7758493100/) di MassimoGo (http://www.flickr.com/people/megthebest/), su Flickr

Tennic
11-08-2012, 16:20
startrails di 60 scatti: iso 100 f/8 30 sec.
http://farm9.staticflickr.com/8426/7758582138_8a566760a6_c.jpg (http://www.flickr.com/photos/megthebest/7758582138/)
Startrails (http://www.flickr.com/photos/megthebest/7758582138/) di MassimoGo (http://www.flickr.com/people/megthebest/), su Flickr

e la via lattea:
a 16mm con iso3200 30sec e f/3.5:
http://farm9.staticflickr.com/8434/7758428220_0296f5ee5d_c.jpg (http://www.flickr.com/photos/megthebest/7758428220/)
milky way (http://www.flickr.com/photos/megthebest/7758428220/) di MassimoGo (http://www.flickr.com/people/megthebest/), su Flickr


qui c'era anche l'ufo (verde....)
http://farm9.staticflickr.com/8424/7758493100_78fcc08746_c.jpg (http://www.flickr.com/photos/megthebest/7758493100/)
milky way 3 (http://www.flickr.com/photos/megthebest/7758493100/) di MassimoGo (http://www.flickr.com/people/megthebest/), su Flickr

Bellissime :)

Una sola domanda... Avevo provato tempo fa, ma c'era il problema delle scie (indesiderate), ossia per scatti di qualche secondo le stelle apparivano come trattini... Come hai fatto per evitare questo? Montatura equatoriale?

megthebest
11-08-2012, 22:16
grazie.
no niente di tutto ciò..
sono tutte (meno lo startrail) a 3200 iso apertura max obiettivo (nel mio caso 3.5 per il 16-85) e 30 secondi di esposizione..
in questo caso, con 30 secondi non si vede la scia.
lo startrail, è fatto a F/9 iso 100 e 30 secondi di esposizione... e anche qui nessuna scia..

in questo scatto
http://farm9.staticflickr.com/8284/7758499110_97f0c7f879_c.jpg (http://www.flickr.com/photos/megthebest/7758499110/)
milky way 4 (http://www.flickr.com/photos/megthebest/7758499110/) di MassimoGo (http://www.flickr.com/people/megthebest/), su Flickr
invece, ad esempio, ho effettuato 160 secondi di esposizione a F/5 e qui iniziano a vedersi le striature della scia delle stelle (oltre alla sica di un aereo.. che ho preferito attribuire ad una stella cadente)..

c'era anche vento.. e non avevo purtroppo un grandangolo vero per sfruttare al meglio la volta celeste!

ciao
Max

Tennic
11-08-2012, 23:29
grazie.
no niente di tutto ciò..
sono tutte (meno lo startrail) a 3200 iso apertura max obiettivo (nel mio caso 3.5 per il 16-85) e 30 secondi di esposizione..
in questo caso, con 30 secondi non si vede la scia.
lo startrail, è fatto a F/9 iso 100 e 30 secondi di esposizione... e anche qui nessuna scia..

in questo scatto
http://farm9.staticflickr.com/8284/7758499110_97f0c7f879_c.jpg (http://www.flickr.com/photos/megthebest/7758499110/)
milky way 4 (http://www.flickr.com/photos/megthebest/7758499110/) di MassimoGo (http://www.flickr.com/people/megthebest/), su Flickr
invece, ad esempio, ho effettuato 160 secondi di esposizione a F/5 e qui iniziano a vedersi le striature della scia delle stelle (oltre alla sica di un aereo.. che ho preferito attribuire ad una stella cadente)..

c'era anche vento.. e non avevo purtroppo un grandangolo vero per sfruttare al meglio la volta celeste!

ciao
Max

Allora le scie probabilmente non si vedono perchè hai usato una focale molto corta :)
Con una focale di 70mm (su DX), già con 3 secondi si vedono le scie, provato personalmente, appaiono piccoli trattini :)
Avevo pure provato una foto a 3200 ISO, tempo abbastanza veloce, mi pare un paio di secondi, giusto il necessario per non far apparire scie alla focale scelta. Ma in una foto c'erano un paio di cose stranissime, in paio di linee abbastanza lunghe, circa come quelle nella tua foto, ma con un tempo di 2 secondi, ho pensato, quale oggetto celeste va ad una velocità tale da fare una scia così lunga? Stelle cadenti? Non so a che velocità vanno, non ne ho mai vista o fotografata una :rolleyes:

Bacchio
12-08-2012, 10:06
Complimenti Max, molto belle!
Le hai corrette una volta fatte (togliendo il rumore o altro), o sono fresche come uscite dalla macchina? :)

maxx1973
12-08-2012, 14:33
startrails di 60 scatti: iso 100 f/8 30 sec.
http://farm9.staticflickr.com/8426/7758582138_8a566760a6_c.jpg (http://www.flickr.com/photos/megthebest/7758582138/)
Startrails (http://www.flickr.com/photos/megthebest/7758582138/) di MassimoGo (http://www.flickr.com/people/megthebest/), su Flickr

e la via lattea:
a 16mm con iso3200 30sec e f/3.5:
http://farm9.staticflickr.com/8434/7758428220_0296f5ee5d_c.jpg (http://www.flickr.com/photos/megthebest/7758428220/)
milky way (http://www.flickr.com/photos/megthebest/7758428220/) di MassimoGo (http://www.flickr.com/people/megthebest/), su Flickr


qui c'era anche l'ufo (verde....)
http://farm9.staticflickr.com/8424/7758493100_78fcc08746_c.jpg (http://www.flickr.com/photos/megthebest/7758493100/)
milky way 3 (http://www.flickr.com/photos/megthebest/7758493100/) di MassimoGo (http://www.flickr.com/people/megthebest/), su Flickr

Fantastiche Max!!!

Come ti trovi col 16 85?
Voglio "eliminare" il 18 105 e prendere qualcosa di meglio....sto leggendo in giro e sono indeciso tra il 17 70 della Sigma e appunto il Nikkor 16 85...beh c'è un po di differenza di prezzo tra i due, ma sarei quasi quasi più orientato verso il Nikkor. Mi dai un parere, visto che ho letto che li hai usati entrambi?

Grazie :)

Massimo

megthebest
12-08-2012, 20:02
Allora le scie probabilmente non si vedono perchè hai usato una focale molto corta :)
Con una focale di 70mm (su DX), già con 3 secondi si vedono le scie, provato personalmente, appaiono piccoli trattini :)
Avevo pure provato una foto a 3200 ISO, tempo abbastanza veloce, mi pare un paio di secondi, giusto il necessario per non far apparire scie alla focale scelta. Ma in una foto c'erano un paio di cose stranissime, in paio di linee abbastanza lunghe, circa come quelle nella tua foto, ma con un tempo di 2 secondi, ho pensato, quale oggetto celeste va ad una velocità tale da fare una scia così lunga? Stelle cadenti? Non so a che velocità vanno, non ne ho mai vista o fotografata una :rolleyes:
di solito le stelle cadenti le becchi con un paio di secondi max... ma devi usare sensibilità molto alte (3200 o più) e diaframma aperto...

Complimenti Max, molto belle!
Le hai corrette una volta fatte (togliendo il rumore o altro), o sono fresche come uscite dalla macchina? :)
grazie!
no, ho disabilitato la correzione rumore sia per tempi lunghi che alti iso (anche se so che di default con lunghe esposizioni, un minimo la d7000 lo applica di default).
Sono raw leggermente elaborate come livelli con camera raw.


Fantastiche Max!!!

Come ti trovi col 16 85?
Voglio "eliminare" il 18 105 e prendere qualcosa di meglio....sto leggendo in giro e sono indeciso tra il 17 70 della Sigma e appunto il Nikkor 16 85...beh c'è un po di differenza di prezzo tra i due, ma sarei quasi quasi più orientato verso il Nikkor. Mi dai un parere, visto che ho letto che li hai usati entrambi?

Grazie :)

Massimo
Grazie!
il 16-85 è una buona lente, credo che per la mia esperienza personale, sia molto simile come resa al 17-70 Sigma che ho in riparazione per un problemino allo stabilizzatore (appena rientra dalla garanzia, credo di rivenderlo, se non hai fretta ci possiamo sentire a settembre).

Ha dalla sua 1 mm in più di grandangolo e una buona costruzione, ai livelli del 17-70 se non meglio, come tropicalizzazione!

In tutti i casi, sia il 17-70 che il 16-85 danno il meglio chiusi di 1- 1,5 stop , ergo credo che a 5.6 diano il meglio a tutte le focali.

Il 16-85 è un pelo più costante come resa ai bordi, mentre il 17-70 è leggermente più soft (diventa nitido su tutto il frame da f/6.3 a f8).

AF e stabilizzazione sono molto simili!

Ciao
Max

Tennic
12-08-2012, 20:51
di solito le stelle cadenti le becchi con un paio di secondi max... ma devi usare sensibilità molto alte (3200 o più) e diaframma aperto...


Se trovo lo scatto lo posto... Allora dici che potevano essere stelle cadenti? Infatti avevo scattato come hai detto tu, 2 secondi, sensibilità 3200 ISO, e TA, ed erano comparse in un unico fotogramma queste due linee abbastanza lunghe, praticamente come la linea nella tua foto :)

megthebest
12-08-2012, 22:13
Se trovo lo scatto lo posto... Allora dici che potevano essere stelle cadenti? Infatti avevo scattato come hai detto tu, 2 secondi, sensibilità 3200 ISO, e TA, ed erano comparse in un unico fotogramma queste due linee abbastanza lunghe, praticamente come la linea nella tua foto :)
durante le quasi 2 ore degli scatti della scorsa notte ne ho viste almeno 5 di stelle cadenti..
ovviamente con 30 secondi non se ne è vista nessuna sulle foto:cry:
farò credere che la scia dell'aereo sia una stella cadente... ai profani che ci cascheranno:D

ciao

maxx1973
13-08-2012, 09:52
di solito le stelle cadenti le becchi con un paio di secondi max... ma devi usare sensibilità molto alte (3200 o più) e diaframma aperto...


grazie!
no, ho disabilitato la correzione rumore sia per tempi lunghi che alti iso (anche se so che di default con lunghe esposizioni, un minimo la d7000 lo applica di default).
Sono raw leggermente elaborate come livelli con camera raw.



Grazie!
il 16-85 è una buona lente, credo che per la mia esperienza personale, sia molto simile come resa al 17-70 Sigma che ho in riparazione per un problemino allo stabilizzatore (appena rientra dalla garanzia, credo di rivenderlo, se non hai fretta ci possiamo sentire a settembre).

Ha dalla sua 1 mm in più di grandangolo e una buona costruzione, ai livelli del 17-70 se non meglio, come tropicalizzazione!

In tutti i casi, sia il 17-70 che il 16-85 danno il meglio chiusi di 1- 1,5 stop , ergo credo che a 5.6 diano il meglio a tutte le focali.

Il 16-85 è un pelo più costante come resa ai bordi, mentre il 17-70 è leggermente più soft (diventa nitido su tutto il frame da f/6.3 a f8).

AF e stabilizzazione sono molto simili!

Ciao
Max

Grazie per il confronto, ho letto diverse cose su queste lenti, ma meglio che il parere diretto di chi le usa :)
Grazie anche per l'offerta, ma devo muovermi un po' prima, perchè a settembre sono in ferie (finalmente) e vado in Irlanda; per questo dovrò già essere organizzato alla partenza.

A presto

Massimo

Bacchio
13-08-2012, 11:05
no, ho disabilitato la correzione rumore sia per tempi lunghi che alti iso (anche se so che di default con lunghe esposizioni, un minimo la d7000 lo applica di default).
Sono raw leggermente elaborate come livelli con camera raw.


Ma che genere di modifiche hai fatto? (se non sono top secret :D) Hai diminuito il rumore? (se non lo hai fatto, perchè hai disabilitato la correzione della macchina?)..
Sono curioso perchè mi piacerebbe ottenere belle foto alle stelle!
Grazie!

megthebest
13-08-2012, 16:21
Ma che genere di modifiche hai fatto? (se non sono top secret :D) Hai diminuito il rumore? (se non lo hai fatto, perchè hai disabilitato la correzione della macchina?)..
Sono curioso perchè mi piacerebbe ottenere belle foto alle stelle!
Grazie!
nessu top secret...
nessuna diminuzione rumore.. l'ho disabilitata in macchina, per avere scatti consecutivi, senza attendere l'elaborazione della macchina (se attivi la riduzione rumore in macchina, il tempo di scatto raddoppia, appunto per l'elaborazione dello scatto).
Inoltre la riduzione rumore, toglie molte stelle che al software sembrano hot pixel...
ciao
Max

torgianf
14-08-2012, 16:44
arrivata appena adesso.... accesa, menu' ostico che piu' ostico non si puo', spenta, urge lettura del manuale

loncs
14-08-2012, 18:41
E' per quello che valutiamo come indispensabili la 2° ghiera ed i pulsantini programmabili ... menù con troppe voci e male organizzate, non utilizzabile sul campo.

L'unica soluzione è farsi un bel "my menù" con le voci indispensabili ed pulsantino per l'accesso diretto alla prima voce del suddetto "my menù".

torgianf
14-08-2012, 18:52
vabbe', era solo perche' non ne avevo mai avuta una, intanto per ora ho impostato tutto il necessario come piace a me ( punto af centrale, iso automatici ecc... ), poi in questi giorni approfondisco, ho visto che si puo' personalizzare di tutto e di piu' come le mie " vecchie pentax e olympus ", solo che a naso quelle mi sembravano avere dei menu meglio disposti. ho provato il cinquantino a frullino e sembra davvero ottimo per quello che costa. nota di merito per " il fotoamatore " : imballaggio impeccabile, macchina come nuova, 2900 scatti certificati, sensore, mirino e plastiche puliti, il cielo a f22 non presenta il minimo puntino fuori posto, sono davvero soddisfatto

torgianf
15-08-2012, 18:38
tamron 70 300 vc, 300mm f8, mano libera:

http://i46.tinypic.com/30uvaqc.jpg

tamron 70 300 vc, 120mm f8, mano libera:

http://i48.tinypic.com/f4i3x1.jpg

nikkor 50mm af-d, f2.8:

http://i45.tinypic.com/w6rqmr.jpg

nikkor 50mm af-d, f2.8:

http://i45.tinypic.com/9hq26o.jpg

loncs
15-08-2012, 18:50
Ho provato solo Canon e Nikon ed i menù mi sembravano equivalenti, però onestamente chi più chi meno, ho sentito spesso lamentele del menù di Nikon.

Ad occhio (lieve sovraesposizione nelle prime 2 foto) mi sembra tu stia usando l'esposizione Matrix 3D ... come dicevo prima se non ti trovi puoi provare a regolare una sottoesposizione di 1/6 o 2/6 di stop nella regolazione fine dell'esposizione, esclusivamente per la Matrix 3D.

torgianf
15-08-2012, 19:00
il menu e' assolutamente contorto, quello pentax e soprattutto quello olympus sono molto piu' amichevoli, almeno per il momento, in fondo oggi l' ho usata per la prima volta. per ora mi sono affidato al matrix per motivi pratici, devo poi capire i criteri di scelta degli iso automatici, perche' un po' di volte mi dava 1600 iso 1/2500 su una focale di 300mm, e infatti qualche foto e' al limite limite delle alte luci. comunque dovrebbe essere solo un fatto di esperienza. devo dire che come ergonomia e' davvero perfetta, al pari della k5 e pocco sotto alla e3, calza davvero come un guanto, la batteria poi, 200 foto circa e non si e' spenta neanche una tacchetta :D . una cosa che mi piace poco e' il rumore dello scatto, molto meno ovattato sia della k5 che della e3, pero' ho letto sul manuale che si puo' attivare lo scatto silenzioso, devo provare

MaelstromRA
15-08-2012, 19:12
che tempo di posa minimo hai impostato? :)

torgianf
15-08-2012, 19:14
1/60

loncs
15-08-2012, 23:56
Il Matrix 3D, nei casi di forte contrasto tra soggetto e fondo (vedi il bellissimo boxer tigrato), tende a far lambire il limite dei bianchi esponendo a destra.

La teoria non è sbagliata, perché esponendo a destra hai maggiori informazioni nella foto, ma il sensore Sony della D7000 si è dimostrato ancor più efficace nella gestione del buio, quindi diciamo che i benefici dell'esposizione a destra non sono così importanti, di contro sei costretto a correggere sempre queste foto in PP.

In teoria dovresti usare il D-Light su AUTO (attenzione ce ne sono due, quello che intendo io agisce prima dello scatto abbassando l'esposizione, l'altro agisce artificialmente sul JPG finito). In pratica nelle foto con basso contrasto non succede niente, in quelle con alto contrasto hai il Matrix 3D che espone a destra, il D-Light che interviene abbassando l'esposizione per non bruciare i bianchi e contemporaneamente recuperando artificalmente i bui.

Anche in questo caso la teoria non è sbagliata, se non fosse che tutte ste operazioni introducono inevitabilmente rumore andando a limitare il vero pregio del sensore Sony.

All'inizio ho provato tutto ... poi ho tolto il D-Light e provato un -2/6 sulla regolazione fine dell'esposizione Matrix-3D ... alla fine ho tolto pure il Matrix-3D e imparato a usare la modalità SPOT, che è un po' ostica, ma onestamente non c'è proprio paragone, ottengo quasi sempre il risultato che mi aspetto.

torgianf
21-08-2012, 10:39
una info: di solito che impostazioni usate in generale per l' autofocus ? vedo che ci sono molte modalita', ma fin'ora per comodita' la uso col solo punto centrale in af-s, al 90% ci prende sempre ma qualche volta mette a fuoco una cosa per un altra, soprattutto quando il soggetto non copre sufficentemente il frame ( e sticazzi mi direte, questo e' normale :asd: ). oltre a leggere il manuale e provare e riprovare, c'e' un buon punto di partenza da dove iniziare ?

MaelstromRA
21-08-2012, 10:53
dipende dalla foto, comunque uso nel 90% dei casi af-s sul punto centrale, poi il punto me lo gestisco da me con il pad, per i soggetti in movimento metto af-c e tanti saluti :)

megthebest
21-08-2012, 13:00
dipende dalla foto, comunque uso nel 90% dei casi af-s sul punto centrale, poi il punto me lo gestisco da me con il pad, per i soggetti in movimento metto af-c e tanti saluti :)

idem con patate..
con il mio pargolo sempre scatenato, spesso uso AF-C con area centrale 9 punti e ci becca abbastanza:)

cgnn
21-08-2012, 13:33
Ragazzi ho un problema con la mia D7000!!!

http://img840.imageshack.us/img840/8150/dsc7623w.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/840/dsc7623w.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
In un primo momento pensavo di aver beccato una stella cadente o un aereo, poi invece quella lineetta si è ripetuta in tutte le foto in cui lo scatto dura più 30"; fotografando il cielo a f/29 non si vede al contrario di qualche macchiolina qua e la..., a qualcuno è successo qualcosa di simile? Penso sia il sensore dannegiato, mi conviene mandarla in assistenza e' Nital...

Tennic
21-08-2012, 14:02
Ragazzi ho un problema con la mia D7000!!!

http://img840.imageshack.us/img840/8150/dsc7623w.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/840/dsc7623w.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
In un primo momento pensavo di aver beccato una stella cadente o un aereo, poi invece quella lineetta si è ripetuta in tutte le foto in cui lo scatto dura più 30"; fotografando il cielo a f/29 non si vede al contrario di qualche macchiolina qua e la..., a qualcuno è successo qualcosa di simile? Penso sia il sensore dannegiato, mi conviene mandarla in assistenza e' Nital...

Quindi, se non ho capito male, la linea compare solo con scatti lunghi, mentre con scatti brevi, anche se a diaframma chiuso, non compare... Le macchioline in quest'ultimo caso è il sensore sporco... Invece, la linea con scatto lungo sono degli hotpixel, che in quanto tali si "bruciano" quando surriscaldano :rolleyes:
Sicuramente, è da mandare in assistenza... magari ti consiglio di effettuare le prove con vari tempi (10-15-20-25-30 secondi) in modo da individuare con certezza il tempo minimo che li fa impazzire, e quindi comunicarlo all'assistenza, ed anche per te, così sai sino a che punto ti puoi spingere, nel mentre che la mandi in assistenza ;)

cgnn
21-08-2012, 14:25
Si farò di sicuro delle prove, al momento me lo fa solo oltre i 30". Ho letto in altri forum che sono in buona compagnia, ma forse sono l'unico ad aver una linea di pixel bruciati... :(

Scusate ma voi quanto lasciate aperto l'otturatore ???
Altro particolare, in più di un occasione avevo impostato come tempo di scatto 30" poi da sola me lo spostava ad 1/30.... e capitato a qualcuno??

cgnn
21-08-2012, 17:07
https://nikoneurope-it.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/47053/kw/pose%20lunghe

Così facendo la linea scompare o meglio viene corretta, stasera faccio un paio di foto e vedo se corregge altro altre ai pixel sovraccarichi...

hornet75
22-08-2012, 20:30
Per tutti quelli che non ne sono a conoscenza è in atto un richiamo ufficiale da parte di Nikon di batterie difettose EN-EL15

https://nikoneurope-it.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/52337

lo metto anche in prima pagina.

Intel-Inside
22-08-2012, 21:25
Ragazzi ho settato Slot1 Raw Slot2 Jpeg ma la macchina mi salva Raw anche nella Card2... Sbaglio qualcosa?

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

megthebest
23-08-2012, 14:47
Ragazzi ho settato Slot1 Raw Slot2 Jpeg ma la macchina mi salva Raw anche nella Card2... Sbaglio qualcosa?

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

hai l'ultimo firmware installato 1.03 + 1.02 ?

non è che hai la funzionalità di backup sulla card 2 settata?

wdesign
23-08-2012, 15:24
Non ho mai aggiornato il firmware della mia d7000. Posso aggiornare direttamente all'ultima release intermedia senza passare da quelle intermedie?

megthebest
23-08-2012, 19:28
Non ho mai aggiornato il firmware della mia d7000. Posso aggiornare direttamente all'ultima release intermedia senza passare da quelle intermedie?

si

Intel-Inside
23-08-2012, 20:00
hai l'ultimo firmware installato 1.03 + 1.02 ?

non è che hai la funzionalità di backup sulla card 2 settata?

Colpa mia... Non avevo settato raw+fine nelle impostazioni... Ora è tutto ok

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

cifra4
24-08-2012, 09:05
Raga, qualcuno può consigliarmi un buon cavalletto per la D7000? Qualcosa di buono, che sia stabile e resista nel tempo.

TigerTank
24-08-2012, 10:50
Raga, qualcuno può consigliarmi un buon cavalletto per la D7000? Qualcosa di buono, che sia stabile e resista nel tempo.

Un manfrotto serie 055 o 190, di quelli che permette di posizionare l'asta centrale anche in orizzontale ;)
Testa dipende da te, la più pratica è quella a sfera (il peso massimo dipende dalle ottiche che vorrai montare, fai 2 conti) mentre per più precisione devi andare su quelle a cremagliera(ma più pesanti, ingombanti e costose).

cifra4
24-08-2012, 12:39
Un manfrotto serie 055 o 190, di quelli che permette di posizionare l'asta centrale anche in orizzontale ;)
Testa dipende da te, la più pratica è quella a sfera (il peso massimo dipende dalle ottiche che vorrai montare, fai 2 conti) mentre per più precisione devi andare su quelle a cremagliera(ma più pesanti, ingombanti e costose).

Grazie, ora vedo più o meno quando costano!

:)

Intel-Inside
24-08-2012, 13:15
Ragazzi sono tentato... vorrei abbinare un sb 910 alla mia D7000, faccio molte foto in interni per feste e cose del genere pertanto in determinate situazioni uso spesso il flash integrato che non è il massimo, voi cosa mi consigliate? Attualmente sto usando il 18-105... Grazie

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

megthebest
24-08-2012, 13:41
Ragazzi sono tentato... vorrei abbinare un sb 910 alla mia D7000, faccio molte foto in interni per feste e cose del genere pertanto in determinate situazioni uso spesso il flash integrato che non è il massimo, voi cosa mi consigliate? Attualmente sto usando il 18-105... Grazie

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

l'SB 910 + ottimo sotto tutti i punti di vista... ma credo eccessivo e sbilanciato per il corpo della D7000 ...
ci vedo molto più a loro agio un SB-700 o i "cloni" Metz 50Af2 e Nissin DI622.

con il 18-105, il numero guida dell'sb900/910 non ti servità a nulla....meglio se al flash abbini invece un buon diffusore softbox, magari da 40*40 per un lavoro più serio:
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=softbox+40x40&id=41&prezzomin=&prezzomax=

altrimenti anche il diffusore in plastica da pochi euro fa molto meglio della luce diretta per foto in interni..

ciao

megthebest
24-08-2012, 13:43
e di questa notizia cosa ne pensate??
http://www.fotografidigitali.it/news/nikon-d7000-appare-discontinued-in-germania-nikon-lavora-nell-ombra_43461.html
si avvicina l'ora del pensionamento? :confused:

colex
24-08-2012, 13:48
e di questa notizia cosa ne pensate??
http://www.fotografidigitali.it/news/nikon-d7000-appare-discontinued-in-germania-nikon-lavora-nell-ombra_43461.html
si avvicina l'ora del pensionamento? :confused:

Più che pensionamento, secondo me, è l'ora del riposizionamento visto che tra poco annuncieranno la D600 full frame che costerà poco più; la D7000 verrà parzialmente assorbita nella D5200 con un nuovo sensore da 24Mpx!

loncs
24-08-2012, 15:40
l'SB 910 + ottimo sotto tutti i punti di vista... ma credo eccessivo e sbilanciato per il corpo della D7000 ...
ci vedo molto più a loro agio un SB-700 o i "cloni" Metz 50Af2 e Nissin DI622.

con il 18-105, il numero guida dell'sb900/910 non ti servità a nulla....meglio se al flash abbini invece un buon diffusore softbox, magari da 40*40 per un lavoro più serio:
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=softbox+40x40&id=41&prezzomin=&prezzomax=

altrimenti anche il diffusore in plastica da pochi euro fa molto meglio della luce diretta per foto in interni..

ciao

Io uso l'SB900 sulla D7000 ... se superi il problema del peso, potenza e posizione della luce diventano micidiali, anche solo con il diffusore di plastica bianco che danno di serie fa un lavoro molto buono.
Certo sono 300€ ... mica bruscolini, probabilmente con i modelli che hai consigliato tu risparmia parecchio e ottiene risultati non molto diversi.

TigerTank
24-08-2012, 17:50
Più che pensionamento, secondo me, è l'ora del riposizionamento visto che tra poco annuncieranno la D600 full frame che costerà poco più; la D7000 verrà parzialmente assorbita nella D5200 con un nuovo sensore da 24Mpx!

Poco importa...non è che una macchina fotografica diventa improvvisamente scarsa se escono nuovi modelli o se non viene più prodotta. Quello è solo ciò che i produttori vorrebbero che la gente pensasse di volta in volta :D

colex
24-08-2012, 18:15
Poco importa...non è che una macchina fotografica diventa improvvisamente scarsa se escono nuovi modelli o se non viene più prodotta. Quello è solo ciò che i produttori vorrebbero che la gente pensasse di volta in volta :D


Concordo... Per me, e per quello che faccio, l'unico difetto che trovo in questa reflex è imputabile ai light pixel che ogni tanto saltano fuori in qualche foto in notturna, per il resto la ricomprerei ad occhi chiusi.
Per risolvere questo problema Nikon avrebbe potuto implementare qualche routine software migliore, il NR per le lunghe pose che hanno implementato negli ultimi aggiornamenti non è infallibile; quindi, per chi fà astrofotografia è meglio "guardare" altrove!

TigerTank
24-08-2012, 18:23
Concordo... Per me, e per quello che faccio, l'unico difetto che trovo in questa reflex è imputabile ai light pixel che ogni tanto saltano fuori in qualche foto in notturna, per il resto la ricomprerei ad occhi chiusi.
Per risolvere questo problema Nikon avrebbe potuto implementare qualche routine software migliore, il NR per le lunghe pose che hanno implementato negli ultimi aggiornamenti non è infallibile; quindi, per chi fà astrofotografia è meglio "guardare" altrove!

Sono d'accordo...e purtroppo l'altro difetto, specialmente sulla prima sfornata di macchine è stato l'eccessivo sputazzamento di olio.

colex
24-08-2012, 18:30
Sono d'accordo...e purtroppo l'altro difetto, specialmente sulla prima sfornata di macchine è stato l'eccessivo sputazzamento di olio.

La mia era proprio nella prima "sfornata" (dicembre 2010) ma non ho mai rilevato questo problema legato alle macchie d'olio; ho letto qui di alcuni utenti che lo lamentavano qualche tempo dopo l'alluvione che negli stabilimenti che producevano le Nikon, produzione poi, quasi totalmente trasferita in Thailandia... Sarà stato questo il motivo, gli stabilimenti thailandesi hanno dovuto farsi carico di tutta la produzione Nikon ed i controlli qualità si sono andati a far benedire? Come quelli sui sensori!

Tennic
24-08-2012, 18:36
Concordo... Per me, e per quello che faccio, l'unico difetto che trovo in questa reflex è imputabile ai light pixel che ogni tanto saltano fuori in qualche foto in notturna, per il resto la ricomprerei ad occhi chiusi.
Per risolvere questo problema Nikon avrebbe potuto implementare qualche routine software migliore, il NR per le lunghe pose che hanno implementato negli ultimi aggiornamenti non è infallibile; quindi, per chi fà astrofotografia è meglio "guardare" altrove!

Io avevo una D7000, ora ho una D800, e qualche hotpixel nelle pose lunghe (30 secondi) ce l'ho anche io, se disattivo l'NR :rolleyes:
Con l'NR, per fortuna, pare tutto ok o quasi

megthebest
30-08-2012, 23:20
Due prove a 300mm
la prima F/11, 1/200, Iso100, Spot, -0.67EV
http://img36.imageshack.us/img36/3273/dsc54821024.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/36/dsc54821024.jpg/)

la seconda F/10, 1/200, Iso100, Spot, -0.67EV
http://img14.imageshack.us/img14/2458/dsc54811024.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/14/dsc54811024.jpg/)

EXPEDITUS
02-09-2012, 23:15
Salve a tutti!
Dopo molto pensare, finalmente il 10 Agosto ho deciso di comprare la mia prima reflex digitale !
Qualcuno potrebbe dire ... accidenti ... novellino ed inesperto e già parte con questo macchinone !!!
Beh mi son detto:
1) E' da tanto che voglio farmi un regalo ... visto che non ci pensa nessuno/a :doh: !!!
2) Mi ha sempre intrigato la fotografia ... anche perchè a detta di molti amici praticanti amatoriali di foto ... si cucca molto :cool: !!! Sarà .. vedremo ...
3) Son partito subito sparato (con il kit 18-105mm vr) così in ogni modo avrò sempre un ottimo prodotto tra le mani e che se alla fine dovessi decidere di vendere ... almeno (tolto lo sfizio) qualcosa ci riprendo !!! ;) (spero cmq che mi piaccia)
Tuttavia il tasto dolente non è tanto l'aver acquistato il prodotto (sono sempre convintissimo), quanto la speranza che mi arrivi !!!
Infatti ho acquistato la NIKON tramite il famosissimo (anche se negli ultimi tempi poco affidabile) sito di deal e coupon online (per intenderci "GruppoAcceso" :Prrr: ). Il suo partner tecnico è una ditta di Battipaglia (Techxxxxa.biz).
Entrambi sono ultimamente al centro di non pochi messaggi negativi su internet, che ahimè ho letto ormai troppo tardi ...
C'è da dire che è anche il mio primo acquisto su Internet di una certa rilevanza (999€).
Leggendo nel forum, mi sembra di aver letto di qualcuno che era interessato alla stessa offerta e vorrei chiedere se è arrivato tutto in tempo, se ci sono stati o ci sono ancora problemi.
Acquisto fatto il 10 agosto, consegna tramite Bartolini dopo 20gg lavorativi, il che mi porta ad aspettare alla settimana prox per iniziare a preoccuparmi sul serio !!!:doh:
So che può sembrare la domanda successiva un po' OT, ma mi chiedo se qualcuno di voi ha già avuto a che fare con le due ditte citate sopra (singolarmente e/o insieme) e come si è trovato!!!
E' anche vero che gli ultimi commenti negativi su GruppoAcceso si riferiscono soprattutto a servizi non tecnologici (vedi ristoranti, viaggi e altro), ma di suo il gruppo non viaggia tanto bene in borsa.
Inoltre del sito "della pazzia tecnologia" :D si trovano molti commenti poco lusinghieri, ma datati fine anno inizio anno.
Spero di non essermi dilungato ed aver annoiato troppo con le mie fisime mentali ... ma fino a quando non farò il primo scatto ...
Saluti

TigerTank
02-09-2012, 23:42
Io avrei lasciato perdere già dopo quel "consegna dopo 20 giorni lavorativi"...il che di solito indica che lo shop non ha effettivo possesso del prodotto ma deve a sua volta farlo arrivare da qualche fornitore.
Ergo online è sempre meglio acquistare solo dove la merce è pronta spedizione, soprattutto se è richiesto un pagamento anticipato.

megthebest
03-09-2012, 11:06
Entrambi sono ultimamente al centro di non pochi messaggi negativi su internet, che ahimè ho letto ormai troppo tardi ...
C'è da dire che è anche il mio primo acquisto su Internet di una certa rilevanza (999€).
Saluti
ciao... spero per te che almeno sia Nital.. altrimenti non credo valesse la pena.. a 100€ in più la trovi disponibile immediatamente:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_fotocamere-digitali_d7000_18-105_nital.aspx

EXPEDITUS
03-09-2012, 13:51
ciao... spero per te che almeno sia Nital.. altrimenti non credo valesse la pena.. a 100€ in più la trovi disponibile immediatamente:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_fotocamere-digitali_d7000_18-105_nital.aspx


Infatti ... questo è un altro dubbio che mi assale :cry: ... purtroppo ci ho pensato dopo ... e dall'impressione che mi son fatto credo proprio di no !!! :muro:
Staremo a vedere ... vi terrò informati !!!

megthebest
03-09-2012, 14:39
Infatti ... questo è un altro dubbio che mi assale :cry: ... purtroppo ci ho pensato dopo ... e dall'impressione che mi son fatto credo proprio di no !!! :muro:
Staremo a vedere ... vi terrò informati !!!

per non mettere il dito nella piaga.. e cmq sperando che ti arrivi presto per godertela, il versione import con 18-105 costa 1020€ disponibile immediatamente

EXPEDITUS
03-09-2012, 15:08
per non mettere il dito nella piaga.. e cmq sperando che ti arrivi presto per godertela, il versione import con 18-105 costa 1020€ disponibile immediatamente

:D Grazie per la solidarietà ... :p

ormai la sciocchezza l'ho fatta ... non tanto la NIKON, quanto essermi fatto allettare da un nome che sembrava affidabile ...

Vabbè ... mi serva di lezione ... per il prossimo acquisto ... ci penserò talmente tanto che alla fine non lo comprerò ... hahahaha

Ora tutti insieme ... come rito propiziatorio ... incrociate le dita sopra la testa ... pronunciando .... AAAmmmmmmmmm ... :ciapet:

megthebest
04-09-2012, 08:05
dai dai..che ti arriverà a giorni...poi non ti preoccupare!!scattaaaaaaaaaaaaaaaaaaa

intanto noi .... :sperem:

torgianf
04-09-2012, 18:59
ho visto che sarebbe possibile importare dei nuovi picture control, sapete se si riesce a trovare qualcosa che simula le " vecchie " pellicole velvia, kodachrome ecc... ?

roccia1234
04-09-2012, 19:27
ho visto che sarebbe possibile importare dei nuovi picture control, sapete se si riesce a trovare qualcosa che simula le " vecchie " pellicole velvia, kodachrome ecc... ?

si, ci sono. Io sulla D90 ho importato quelli per velvia, kodachrome, ektachrome e altre.

Quei ne trovi una ventina pronti da scaricare e con tanto di istruzioni:
http://www.zmphoto.it/forum/viewtopic.php?t=50837

torgianf
05-09-2012, 17:12
grazie, li ho appena scaricati

lovsky
06-09-2012, 08:19
Salve ragazzi mi chiedevo se eravate a conoscenza di qualche shop fisico dove acquistare la D7000 import BODY a Napoli e dintorni a prezzo chiaramente tale (circa 830-850€... Per motivi pratici volevo evitare i tempi di spedizione/pagamento ma dalle mie parti vendono solo il kit ad un prezzo spropositato.
Grazie a tutti

UtenteSospeso
06-09-2012, 08:36
Salve ragazzi mi chiedevo se eravate a conoscenza di qualche shop fisico dove acquistare la D7000 import BODY a Napoli e dintorni a prezzo chiaramente tale (circa 830-850€... Per motivi pratici volevo evitare i tempi di spedizione/pagamento ma dalle mie parti vendono solo il kit ad un prezzo spropositato.
Grazie a tutti

Alla Galleria Umberto, c'è un negozio che vende solo import e anche usato.

Danielg45
06-09-2012, 14:24
Salve a tutti!
Dopo molto pensare, finalmente il 10 Agosto ho deciso di comprare la mia prima reflex digitale !
Qualcuno potrebbe dire ... accidenti ... novellino ed inesperto e già parte con questo macchinone !!!
Beh mi son detto:
1) E' da tanto che voglio farmi un regalo ... visto che non ci pensa nessuno/a :doh: !!!
2) Mi ha sempre intrigato la fotografia ... anche perchè a detta di molti amici praticanti amatoriali di foto ... si cucca molto :cool: !!! Sarà .. vedremo ...
3) Son partito subito sparato (con il kit 18-105mm vr) così in ogni modo avrò sempre un ottimo prodotto tra le mani e che se alla fine dovessi decidere di vendere ... almeno (tolto lo sfizio) qualcosa ci riprendo !!! ;) (spero cmq che mi piaccia)
Tuttavia il tasto dolente non è tanto l'aver acquistato il prodotto (sono sempre convintissimo), quanto la speranza che mi arrivi !!!
Infatti ho acquistato la NIKON tramite il famosissimo (anche se negli ultimi tempi poco affidabile) sito di deal e coupon online (per intenderci "GruppoAcceso" :Prrr: ). Il suo partner tecnico è una ditta di Battipaglia (Techxxxxa.biz).
Entrambi sono ultimamente al centro di non pochi messaggi negativi su internet, che ahimè ho letto ormai troppo tardi ...
C'è da dire che è anche il mio primo acquisto su Internet di una certa rilevanza (999€).
Leggendo nel forum, mi sembra di aver letto di qualcuno che era interessato alla stessa offerta e vorrei chiedere se è arrivato tutto in tempo, se ci sono stati o ci sono ancora problemi.
Acquisto fatto il 10 agosto, consegna tramite Bartolini dopo 20gg lavorativi, il che mi porta ad aspettare alla settimana prox per iniziare a preoccuparmi sul serio !!!:doh:
So che può sembrare la domanda successiva un po' OT, ma mi chiedo se qualcuno di voi ha già avuto a che fare con le due ditte citate sopra (singolarmente e/o insieme) e come si è trovato!!!
E' anche vero che gli ultimi commenti negativi su GruppoAcceso si riferiscono soprattutto a servizi non tecnologici (vedi ristoranti, viaggi e altro), ma di suo il gruppo non viaggia tanto bene in borsa.
Inoltre del sito "della pazzia tecnologia" :D si trovano molti commenti poco lusinghieri, ma datati fine anno inizio anno.
Spero di non essermi dilungato ed aver annoiato troppo con le mie fisime mentali ... ma fino a quando non farò il primo scatto ...
Saluti

Bella inculata, meglio essere reali e non ci sperare molto!!!

EXPEDITUS
06-09-2012, 21:16
Bella inculata, meglio essere reali e non ci sperare molto!!!

:lamer: AHAHAHA ... molto umano !!! Mi farò forza !!! :tie: :sbonk:

Danielg45
06-09-2012, 21:59
Io spero ardentemente per te che tutto ti vada come previsto. Non vorrei assistere all'ennesima bastarda ta.
Spero per te.

EXPEDITUS
07-09-2012, 11:19
"Ennesima" ???:doh:

Ha notizie tristi di altri eventi analoghi con gli stessi "attori" citati ???

Dural
07-09-2012, 11:40
Non per infierire, ma affidarsi a QUEL sito quando su tutti i motori di ricerca prezzi trovi la stessa offerta da rivenditori online di comprovata affidabilità, te la sei proprio andata un pò a cercare.. :muro:

Ti auguro che si sistemi tutto, ma purtroppo il web è pieno di storie simili con quei "signori" di mezzo, soprattutto per quanto riguarda acquisti tecnologici..

TigerTank
07-09-2012, 11:51
Purtroppo le prese in giro capitano di continuo online...specialmente dai posti che fanno prezzi molto bassi ma che poi dietro hanno una logistica a dir poco disastrosa.
Io presi la D7000 body e un paio di obiettivi da un sito di bolzano e mi sono sempre trovato bene. In un altro prima che spedissero mi hanno fatto penare parecchio per il battery grip originale. In qualità di acquirente quando paghi anticipatamente la tolleranza a problemi ed errori è giustamente molto più bassa.

Dural
07-09-2012, 12:49
Confermo che "il sito di Bolzano" (che tra l'altro è proprio uno di quelli a cui facevo riferimento) è uno di quelli affidabili, anche per esperienza personale :)

EXPEDITUS
07-09-2012, 12:54
Ormai non posso fare altro che affidarmi alla sorte !!!
Voglio pensare positivo ... altrimenti se ne va via il fegato !!!

Stay Tuned !!!

megthebest
07-09-2012, 12:58
Ormai non posso fare altro che affidarmi alla sorte !!!
Voglio pensare positivo ... altrimenti se ne va via il fegato !!!

Stay Tuned !!!

noi siamo positivi.. ma tu pressali chiedendo quando effettivamente riceverai ciò che hai pagato da tempo..
20gg sono passati o sbaglio??? ferie o non ferie devono sbrigarsi..o chiedi il rimborso immediato!

ciao

TigerTank
07-09-2012, 13:03
Confermo che "il sito di Bolzano" (che tra l'altro è proprio uno di quelli a cui facevo riferimento) è uno di quelli affidabili, anche per esperienza personale :)

L'anno scorso ho preso il Sigma 24-70 hsm, per sbaglio mi hanno mandato la versione precedente(in effetti le 2 scatole sono identiche) ma me lo hanno sostituito in 3 giorni lavorativi completamente a loro spese, mandandomi il corriere a casa. Questa è serietà :)

EXPEDITUS
07-09-2012, 13:05
noi siamo positivi.. ma tu pressali chiedendo quando effettivamente riceverai ciò che hai pagato da tempo..
20gg sono passati o sbaglio??? ferie o non ferie devono sbrigarsi..o chiedi il rimborso immediato!

ciao

Dunque ... da conti fatti ... i 20gg lavorativi scadono lunedì !!!
Ho chiamato "ilGruppo" mercoledì e l'operatore (almeno devo ammettere che è stato gentile e disponibile) mi ha spiegato che sarà il partner a spedirmi il prodotto a partire da quanto indicato (appunto 20gg lav.).
Mi ha anche detto che già lunedì li posso richiamare (sempre al gruppo) per sapere se il partner ha iniziato a muoversi e fornito loro un track number del corriere (Piccoli Bartoli) e nel caso di negatività faranno pressione sul partner.

Naturalmente lunedì inizierò a pressarli anche io !!!
Giusto perché voglio essere positivo !!! e propositivo !!!:D

TigerTank
07-09-2012, 13:10
Insomma hanno iniziato il giochetto dello scaricabarile tra venditore e fornitore...
Posso immaginare il tuo stato d'animo per cui ti auguro che tutto si risolva al meglio e che la settimana prossima ti arrivi il tutto ;)

EXPEDITUS
07-09-2012, 13:21
Ci sono molti store online affidabili e seri !!!
Su questo non c'è dubbio ... basta leggere i vostri commenti !!!

Quello che purtroppo voglio far notare io è che:
1) Sono stato un pollo a farmi attrarre dal nome del sito ... sembrava affidabile ... molti che conosco si son trovati bene !!!
2) Quando ho deciso di aderire all'offerta (vi parlo del 10 agosto), sui vari store online non vi era offerta migliore (parlo di circa 200€ di risparmio sulle imported, di + sulle NITAL). Da precisare che l' offerta era già stata riproposta a luglio ed avevano accettato in circa una decina, quando ho accettato io se non erro ero il 14 (ma non mi ricordo bene). Inoltre l'offerta è stata ripresentata diverse volte nel mese di agosto (tutt'ora è presente) e il sito del gruppo dice che siamo già il 34 i polli ad aver aderito !!! :)

Ormai passato agosto ho visto che il risparmio sulle imported si è praticamente azzerato, e circa 100€ sulle NITAL.
(causa probabile la futura immissione sul mercato della erede della D7000 ... a giugno c'erano i primi rumors + fondati ... questo mi fa pensare che abbiano cercato di giocare d'anticipo ... d'azzardo quasi ... proponendo un prodotto a costo basso ... accaparrandosi i clienti ... ma non avendo fisicamente lo stesso ... pensando di procurarselo successivamente ad costi convenienti) !!!

La cosa buffa è che da questa settimana il partner ha messo sul suo sito la D7000 con 18-105mm a poco + di 1050€ e la indica come disponibile. :eek:

Questo perciò mi da fiducia (o almeno credo perchè sul sito possono scrivere di tutto) che il prodotto sia fisicamente disponibile.
Forse stanno solo aspettando i canonici giorni definiti dal contratto :read: (visto che i soldi li ha presi il gruppo e loro chissà quando li avranno :D ).
E' anche vero che se si è una ditta seria, all'arrivo del prodotto, si cerca di offrire al cliente un servizio ottimale ... ma c'è purtroppo un intermediario di mezzo ... in definitiva ... il servizio me lo fanno comunque !!! :banned:

:sperem:

Predator_1982
07-09-2012, 13:37
Ci sono molti store online affidabili e seri !!!
Su questo non c'è dubbio ... basta leggere i vostri commenti !!!

Quello che purtroppo voglio far notare io è che:
1) Sono stato un pollo a farmi attrarre dal nome del sito ... sembrava affidabile ... molti che conosco si son trovati bene !!!
2) Quando ho deciso di aderire all'offerta (vi parlo del 10 agosto), sui vari store online non vi era offerta migliore (parlo di circa 200€ di risparmio sulle imported, di + sulle NITAL). Da precisare che l' offerta era già stata riproposta a luglio ed avevano accettato in circa una decina, quando ho accettato io se non erro ero il 14 (ma non mi ricordo bene). Inoltre l'offerta è stata ripresentata diverse volte nel mese di agosto (tutt'ora è presente) e il sito del gruppo dice che siamo già il 34 i polli ad aver aderito !!! :)

Ormai passato agosto ho visto che il risparmio sulle imported si è praticamente azzerato, e circa 100€ sulle NITAL.

La cosa buffa è che da questa settimana il partner ha messo sul suo sito la D7000 con 18-105mm a poco + di 1050€ e la indica come disponibile. :eek:

Questo perciò mi da fiducia (o almeno credo perchè sul sito possono scrivere di tutto) che il prodotto sia fisicamente disponibile.
Forse stanno solo aspettando i canonici giorni definiti dal contratto :read: (visto che i soldi li ha presi il gruppo e loro chissà quando li avranno :D ).
E' anche vero che se si è una ditta seria, all'arrivo del prodotto, si cerca di offrire al cliente un servizio ottimale ... ma c'è purtroppo un intermediario di mezzo ... in definitiva ... il servizio me lo fanno comunque !!! :banned:

:sperem:

infatti io ho sempre acquistato online e mai avuto fregature..però spesso preferisco spendere qualcosina di piu ma avere la certezza che il giorno stesso il materiale venga spedito. Per esperienza però ti dico che tantissimi venditori online non hanno un magazzino fisico (e li evito infatti come la peste) ma raccolgono un tot numero di ordini e poi fanno fisicamente l'ordinazione dal fornitore...con tempi di attesa molto variabili a seconda del tipo di oggetto acquistato. Considera pure che c'è stato di mezzo Agosto quindi..secondo me prima o poi ti arriva ma se vedi che i giorni passano cerca di annullare tutto e farti rimborsare e comprala altrove.

Hai pagato via Paypal almeno?

MaelstromRA
07-09-2012, 13:41
io comincerei a pressare direttamente tech...altrochè!

Dural
07-09-2012, 13:51
Oddio, sarebbe quindi ancora QUEL "Tech*****" il loro fornitore? ossia quello riportato in decine di segnalazioni tipo queste? :rolleyes:

http://www.laparolaalconsumatore.net/2011/08/groupon-richiesta-di-rimborso-per-servizio-non-erogato/

EXPEDITUS
07-09-2012, 14:12
Oddio, sarebbe quindi ancora QUEL "Tech*****" il loro fornitore? ossia quello riportato in decine di segnalazioni tipo queste? :rolleyes:

http://www.laparolaalconsumatore.net/2011/08/groupon-richiesta-di-rimborso-per-servizio-non-erogato/

Purtroppo si ... l'ho scoperto dopo !!! Anche se i commenti negativi ed i problemi della coppia Gruppo+Tech ... sembrano risalire a fine anno scorso - inizio anno scorso !!!

Cmq non vorrei che questa mia problematica vada troppo OT ... in fondo qui si parla di NIKON D7000 ... spero presto tra le mie mani !!! :)

morpheus.bn
07-09-2012, 18:17
Purtroppo si ... l'ho scoperto dopo !!! Anche se i commenti negativi ed i problemi della coppia Gruppo+Tech ... sembrano risalire a fine anno scorso - inizio anno scorso !!!

Cmq non vorrei che questa mia problematica vada troppo OT ... in fondo qui si parla di NIKON D7000 ... spero presto tra le mie mani !!! :)

Un amico di Battipaglia dice che lo store é ok! Secondo me si tratta solo di tempi di spedizione più lunghi del solito, se ci metti poi di mezzo la settimana di ferragosto dove sono i corrieri che lavorano di .meno...

Secondo me é solo questione di tempo. Stai tranquillo...

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

EXPEDITUS
07-09-2012, 21:27
Un amico di Battipaglia dice che lo store é ok! Secondo me si tratta solo di tempi di spedizione più lunghi del solito, se ci metti poi di mezzo la settimana di ferragosto dove sono i corrieri che lavorano di .meno...

Secondo me é solo questione di tempo. Stai tranquillo...


Ultimi aggiornamenti ...

Ho chiamato lo Store Battipagliese e mi si dice che loro non consegnano i prodotti acquistati sul Gruppo ... questi ultimi sono stati già inviati al Gruppo che deve occuparsi della spedizione. Per di + mi dice che loro non usano come corriere i Piccoli Bartoli ma si appoggiano ad un altro corriere ... quindi non possono fare nulla ... anche perché a detta del tizio non hanno i miei dati.

Contattato il Gruppo (per ben 3 volte perché ogni volta che chiedo spiegazioni ... stranamente mi cade la linea ... ed ogni volta devo ripetere la stessa tiritera ad una persona diversa) tutte le operatrici mi dicono che mi sarà consegnato dai MiniBartoli. Ogni volta che chiedo ... "Si ma fisicamente chi da il pacco al corriere per la consegna" ... mi rispondono tra un ehm ... ed un uhm ... il partner !!! :muro:
E qui mi son cadute le braccia !!!
E secondo voi ... per la fattura ... a chi mi dovrò rivolgere ??? :cry:
Ora aspetto almeno martedì ... un giorno dopo i 20gg lavorativi e poi scateno una guerra !!!:bsod: :ncomment:

lovsky
07-09-2012, 23:21
Ragazzi scusate sono in procinto di acquistare la D7000 attrezzandola con un Sigma 17-70 2.8-4 OS HSM ma ho letto commenti di alcuni utenti che parlavano di malfunzionamenti con gli obiettivi Sigma (cosa che ho letto anche in prima pagina) ma non ho capito se si riferivano solo a vecchie serie di ottiche... Posso stare star tranquillo o no?
Inoltre volevo chiedere se qualcuno di voi conosce a Napoli e dintorni qualche rivenditore per acquistare il solo corpo a prezzo import (che al momento si aggira intorno agli 800-820€), poiché per motivi di tempo e praticità volevo evitare gli shop online. Un utente molto gentile mi ha già risposto ma purtroppo il negozio da lui indicatomi non esiste più..
Grazie a tutti per l'attenzione

TigerTank
08-09-2012, 00:04
Ragazzi scusate sono in procinto di acquistare la D7000 attrezzandola con un Sigma 17-70 2.8-4 OS HSM ma ho letto commenti di alcuni utenti che parlavano di malfunzionamenti con gli obiettivi Sigma (cosa che ho letto anche in prima pagina) ma non ho capito se si riferivano solo a vecchie serie di ottiche... Posso stare star tranquillo o no?

Lol...questa mi giunge nuova. Personalmente possiedo un 24-70 hsm e un 70-200 hsm os e non ho mai avuto problemi :)
Non ho nemmeno mai sentito lamentele in tal senso sul thread ufficiale della D7000 nel forum Nital.

EXPEDITUS
08-09-2012, 01:21
Questa notizia ora deve passare al vaglio di utenti + esperti che hanno maneggiato o cmq conoscono sia la D90 che la D7000.

Già saprete dai post precedenti delle mie vicissitudini per l'acquisto della D7000 tramite il sito di deal e coupon "il Gruppo" (per restare anonimo).

Ebbene visualizzando sul sito l'offerta che è tutt'ora in corso (ormai siamo 35 i polli fregati) ... guardo meglio la foto in primo piano della macchina fotografica e c'è qualcosa che non mi quadra.

A meno che la foto esposta non si riferisca ad un modello iniziale della D7000 molto simile alla D90 (si veda lato sinistro della macchina fotografica, non quello dell'impugnatura x intenderci) ... la forma non mi quadra ... venatura + lunga ed alta ... tipica della D90 ... rispetto ad una + corta della D7000, rotellina in alto della D90 ... la D7000 ne ha 2 se non erro una sull'altra e cmq la zigrinatura è diversa (ho confrontato le foto dal sito NITAL).
Anche il gancio per la tracolla non è come dal sito NITAL ... è rettangolare invece che circolare.

E' pur vero che il photoshop è ormai di uso comune ... ma cavolo ... inserire una foto vera no eh ??? :eek: Invece di cambiare il logo D90 vs D7000

Questo mi fa pensare ancora di + ... in che giro infernale mi son andato a ficcare !!!

cyboorg
08-09-2012, 01:32
Ragazzi scusate sono in procinto di acquistare la D7000 attrezzandola con un Sigma 17-70 2.8-4 OS HSM ma ho letto commenti di alcuni utenti che parlavano di malfunzionamenti con gli obiettivi Sigma (cosa che ho letto anche in prima pagina) ma non ho capito se si riferivano solo a vecchie serie di ottiche... Posso stare star tranquillo o no?
Inoltre volevo chiedere se qualcuno di voi conosce a Napoli e dintorni qualche rivenditore per acquistare il solo corpo a prezzo import (che al momento si aggira intorno agli 800-820€), poiché per motivi di tempo e praticità volevo evitare gli shop online. Un utente molto gentile mi ha già risposto ma purtroppo il negozio da lui indicatomi non esiste più..
Grazie a tutti per l'attenzione

Per quanto riguarda i malfunzionamenti, sarò fotunato io, ma con 70-200Os, 150-500Os e 150macro non ho nessun problema.
per Napoli non so aiutarti, abito in Lombardia.

Dural
08-09-2012, 09:17
Questa notizia ora deve passare al vaglio di utenti + esperti che hanno maneggiato o cmq conoscono sia la D90 che la D7000.

Già saprete dai post precedenti delle mie vicissitudini per l'acquisto della D7000 tramite il sito di deal e coupon "il Gruppo" (per restare anonimo).

Ebbene visualizzando sul sito l'offerta che è tutt'ora in corso (ormai siamo 35 i polli fregati) ... guardo meglio la foto in primo piano della macchina fotografica e c'è qualcosa che non mi quadra.

A meno che la foto esposta non si riferisca ad un modello iniziale della D7000 molto simile alla D90 (si veda lato sinistro della macchina fotografica, non quello dell'impugnatura x intenderci) ... la forma non mi quadra ... venatura + lunga ed alta ... tipica della D90 ... rispetto ad una + corta della D7000, rotellina in alto della D90 ... la D7000 ne ha 2 se non erro una sull'altra e cmq la zigrinatura è diversa (ho confrontato le foto dal sito NITAL).
Anche il gancio per la tracolla non è come dal sito NITAL ... è rettangolare invece che circolare.

E' pur vero che il photoshop è ormai di uso comune ... ma cavolo ... inserire una foto vera no eh ??? :eek: Invece di cambiare il logo D90 vs D7000

Questo mi fa pensare ancora di + ... in che giro infernale mi son andato a ficcare !!!

Sinceramente io non mi preoccupereti tanto della foto, anche se farlocca, se l'offerta cita chiaramente "Nikon D7000", quella ti devono consegnare, foto sbagliata o no.

Il problema semmai a questo punto è SE e QUANDO questi "signori" te la consegneranno.. :help:

MaelstromRA
08-09-2012, 09:19
Ragazzi scusate sono in procinto di acquistare la D7000 attrezzandola con un Sigma 17-70 2.8-4 OS HSM ma ho letto commenti di alcuni utenti che parlavano di malfunzionamenti con gli obiettivi Sigma (cosa che ho letto anche in prima pagina) ma non ho capito se si riferivano solo a vecchie serie di ottiche... Posso stare star tranquillo o no?
Inoltre volevo chiedere se qualcuno di voi conosce a Napoli e dintorni qualche rivenditore per acquistare il solo corpo a prezzo import (che al momento si aggira intorno agli 800-820€), poiché per motivi di tempo e praticità volevo evitare gli shop online. Un utente molto gentile mi ha già risposto ma purtroppo il negozio da lui indicatomi non esiste più..
Grazie a tutti per l'attenzione

nei primi post proprio di questo thread mi pare di aver letto di un utente che aveva problemi con una delle prime versione del 24-70, a me sia il 30 che il 50-150 funzionano perfettamente tranne in live view dove l'autofocus non va

lovsky
08-09-2012, 09:21
Lol...questa mi giunge nuova. Personalmente possiedo un 24-70 hsm e un 70-200 hsm os e non ho mai avuto problemi :)
Non ho nemmeno mai sentito lamentele in tal senso sul thread ufficiale della D7000 nel forum Nital.
Purtroppo ci sono stati dei problemi ( la reflex non si avviava) con alcune serie dei Sigma come puoi vedere qui (http://www.google.it/search?q=sigma+lens+d7000+nikon+problem&ie=UTF-8&oe=UTF-8&hl=it&client=safari)... Mi confermi così che è un vecchio problema :)
Per quanto riguarda i malfunzionamenti, sarò fotunato io, ma con 70-200Os, 150-500Os e 150macro non ho nessun problema.
per Napoli non so aiutarti, abito in Lombardia.

La prenderò in rete mi sa, nella mia zona sono dei veri la*ri mi hanno chiesto 900-1000€ per una import...

Ginopilot
08-09-2012, 09:30
ho paura che per i negozi fisici non ci si scosti troppo da quelle cifre.

TigerTank
08-09-2012, 11:05
Purtroppo ci sono stati dei problemi ( la reflex non si avviava) con alcune serie dei Sigma come puoi vedere qui (http://www.google.it/search?q=sigma+lens+d7000+nikon+problem&ie=UTF-8&oe=UTF-8&hl=it&client=safari)... Mi confermi così che è un vecchio problema :)


La prenderò in rete mi sa, nella mia zona sono dei veri la*ri mi hanno chiesto 900-1000€ per una import...

Ah ok, diciamo che sono classici problemi di compatibilità dovuti a lenti vecchie rispetto alla macchina. Quelli purtroppo possono sempre capitare anche sui corpi macchina professionali.

Circa l'acquisto io mi sono trovato bene con il secondo della lista, la mia l'ho presa lì:

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_fotocamere-digitali_d7000_corpo.aspx

lovsky
08-09-2012, 12:52
Ah ok, diciamo che sono classici problemi di compatibilità dovuti a lenti vecchie rispetto alla macchina. Quelli purtroppo possono sempre capitare anche sui corpi macchina professionali.

Circa l'acquisto io mi sono trovato bene con il secondo della lista, la mia l'ho presa lì:

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_fotocamere-digitali_d7000_corpo.aspx
Quanto sono stati puntuali/rapidi nella consegna?


Inoltre volevo chiedervi, ho visto delle cover in gomma per il corpo macchina qualcuno le ha provate?

torgianf
08-09-2012, 12:57
ce l' ho io, e' arrivata assiemne al corpo macchina preso dal fotoamateur, e' una roba terribile

roccia1234
08-09-2012, 13:03
Quanto sono stati puntuali/rapidi nella consegna?


Inoltre volevo chiedervi, ho visto delle cover in gomma per il corpo macchina qualcuno le ha provate?

imho sono inutili... Ho la D90 da un paio d'anni e non ho mai usato alcuna protezione (tranne ai display) per il corpo macchina, usandola e riponendola senza farmi troppe fisime e facendo circa 20k scatti totali... beh, è ancora nuova, anche esteticamente.

Capisco che con un "gioiellino" nuovo si vogliano mettere tutte le protezioni possibili e immaginabili per non rovinarlo... ma imho sono perfettamente inutili su corpi di questo livello.

TigerTank
08-09-2012, 13:27
Quanto sono stati puntuali/rapidi nella consegna?


Inoltre volevo chiedervi, ho visto delle cover in gomma per il corpo macchina qualcuno le ha provate?

Io finora ho fatto 4 ordini e hanno sempre rispettato i tempi di consegna indicati(più una sostituzione di prodotto errato svolta in maniera molto professionale in 3 giorni lavorativi). Perlomeno sono onesti perchè non si limitano a mettere "disponibile" ma indicano anche se pronta consegna o se c'è da aspettare qualche giorno.
Da tenere conto però che le versioni import non hanno manuale cartaceo in italiano, bisogna reperire in rete il pdf.

Concordo sulla cover, è inutile mentre imho è molto utile il battery grip sia per avere più autonomia sia per scattare molto più comodamente in verticale.

lovsky
08-09-2012, 13:38
ce l' ho io, e' arrivata assiemne al corpo macchina preso dal fotoamateur, e' una roba terribile

imho sono inutili... Ho la D90 da un paio d'anni e non ho mai usato alcuna protezione (tranne ai display) per il corpo macchina, usandola e riponendola senza farmi troppe fisime e facendo circa 20k scatti totali... beh, è ancora nuova, anche esteticamente.

Capisco che con un "gioiellino" nuovo si vogliano mettere tutte le protezioni possibili e immaginabili per non rovinarlo... ma imho sono perfettamente inutili su corpi di questo livello.

Io finora ho fatto 4 ordini e hanno sempre rispettato i tempi di consegna indicati(più una sostituzione di prodotto errato svolta in maniera molto professionale in 3 giorni lavorativi). Perlomeno sono onesti perchè non si limitano a mettere "disponibile" ma indicano anche se pronta consegna o se c'è da aspettare qualche giorno.
Da tenere conto però che le versioni import non hanno manuale cartaceo in italiano, bisogna reperire in rete il pdf.

Concordo sulla cover, è inutile mentre imho è molto utile il battery grip sia per avere più autonomia sia per scattare molto più comodamente in verticale.

Interessanti i vostri commenti, quindi mi conviene evitare di buttare 20€ e passa...
Mi interessano i tempi che hanno i vari shop considerando che voglio godermi la macchina nell'unico periodo di ferie che ho...
Non mi resta che fare l'ordine :cool:

megthebest
08-09-2012, 14:47
Interessanti i vostri commenti, quindi mi conviene evitare di buttare 20€ e passa...
Mi interessano i tempi che hanno i vari shop considerando che voglio godermi la macchina nell'unico periodo di ferie che ho...
Non mi resta che fare l'ordine :cool:
lascia perdere custodie e stranezze che sono utili solo a buttare dei soldi..

secondo me, le uniche cose che servono per la d7k sono:
cover per lcd posteriore e superiore (quella in plastica che danno, non si può tenere per gli scatti..solo per proteggerla magari quando la riponiamo) di QUALITA' ... su amazzonia ne ho trovate alcune pessime..mentre altre veramente ottime... tipo le savvies a 8€
cinghia in neoprene o qualcosa di simile (quella in dotazione uccide il collo..dopo poco che la si porta..almeno io parlo con montato il 70-300 VR)
Telecomando a filo (rigorosamente compatibile a 2€)
Telecomando ad infrarossi (questo forse meglio l'originale... i compatibili a 2€ hanno lo strano comportamente di scattare solo da qualche metro e si deve puntare troppo di fino il ricevitore per far scattare)
Battery Grip se hai ottiche pesanti e/o ami i ritratti con fotocamera in verticale (o anche se fai una sessione di oltre 2k foto e non vuoi rimanere a corto di batterie..)



per quanto riguarda i Sigma, sentivo di incompatibilità con modelli precedenti al 2008, almeno per i 10-20 e alcuni 24-70 (dovrebbero esserci dei seriali di ottiche sigma che hanno problemi.. ora li cerco...)
In questo caso era necessario inviare l'ottica a Sigma per la riprogrammazione del firmware e tutto tornava a funzionare.

p.s. è OT ma come già detto ho il Sigma 17-70 2-8-4 in ritorno da riparazione, dovrebbero volerci ancora un paio di settimane...ti contatto con un PVT se dovesse interessarti.

ciao
Max

megthebest
08-09-2012, 14:52
non ho trovato serieli ma qui una miriade di esperienze con lenti sigma e la ns D7000:
http://www.flickr.com/groups/nikon_d7000_users/discuss/72157625475075724/

lovsky
08-09-2012, 15:03
lascia perdere custodie e stranezze che sono utili solo a buttare dei soldi..

secondo me, le uniche cose che servono per la d7k sono:
cover per lcd posteriore e superiore (quella in plastica che danno, non si può tenere per gli scatti..solo per proteggerla magari quando la riponiamo) di QUALITA' ... su amazzonia ne ho trovate alcune pessime..mentre altre veramente ottime... tipo le savvies a 8€
cinghia in neoprene o qualcosa di simile (quella in dotazione uccide il collo..dopo poco che la si porta..almeno io parlo con montato il 70-300 VR)
Telecomando a filo (rigorosamente compatibile a 2€)
Telecomando ad infrarossi (questo forse meglio l'originale... i compatibili a 2€ hanno lo strano comportamente di scattare solo da qualche metro e si deve puntare troppo di fino il ricevitore per far scattare)
Battery Grip se hai ottiche pesanti e/o ami i ritratti con fotocamera in verticale (o anche se fai una sessione di oltre 2k foto e non vuoi rimanere a corto di batterie..)



per quanto riguarda i Sigma, sentivo di incompatibilità con modelli precedenti al 2008, almeno per i 10-20 e alcuni 24-70 (dovrebbero esserci dei seriali di ottiche sigma che hanno problemi.. ora li cerco...)
In questo caso era necessario inviare l'ottica a Sigma per la riprogrammazione del firmware e tutto tornava a funzionare.

p.s. è OT ma come già detto ho il Sigma 17-70 2-8-4 in ritorno da riparazione, dovrebbero volerci ancora un paio di settimane...ti contatto con un PVT se dovesse interessarti.

ciao
Max
Ti ringrazio quindi dici che un copri schermo lo devo prendere.... Ma il battere grip va preso necessariamente nikon ? Ho visto che costa un po' ...

P.S: per il sigma sono sempre interessato il mio unico vincolo è il tempo, a fine settembre ho un viaggetto programmato :p

megthebest
08-09-2012, 15:25
Ti ringrazio quindi dici che un copri schermo lo devo prendere.... Ma il battere grip va preso necessariamente nikon ? Ho visto che costa un po' ...

P.S: per il sigma sono sempre interessato il mio unico vincolo è il tempo, a fine settembre ho un viaggetto programmato :p

si, le classiche pellicole antigraffio.. compatibili perfettamente con la d7000
io ho preso queste su amazzonia:
Savvies Crystal-Clear Pellicola di protezione per Nikon D7000

ti consiglio invece di stare alla larga da queste... opache e alerano i colori...
Vikuiti ARMR200 Pellicola Protettiva per Nikon D7000


il battery grip non è un bisogno impellente... dipende dalla grandezza delle tue mani e da quali obiettivi ci monterai (serve per bilanciare meglio il body con l'obiettivo).
io non ce l'ho..perchè ancora non lo ritengo fondamentale per l'ergonomia e per gli obiettivi che posseggo... alcuni non lo staccano mai e benedicono il giorno che l'hanno acquistato... per i compatibili, direi Meike (solo che siano gli ultimi prodotti..i primi avevano problemi con le ghiere e l'usura della batteria), Aputure, Pixel, Polaroid (da 45 a 90€)

se non dovessi essere partito..appena mi ritrona il Sigma ti contatto cmq

ciao

torgianf
09-09-2012, 09:23
ieri ho fatto un centinaio di scatti col solo 35mm e credo che sia l' unico dei miei obiettivi a soffrire di front o back focus, dopo provo a postare qualcuna di quelle che mi convincono meno

roccia1234
09-09-2012, 10:21
se è in garanzia, mandalo a LTR.
Se non è in garanzia, smanetta con la taratura fine dell'AF

Danielg45
09-09-2012, 10:44
Ti ringrazio quindi dici che un copri schermo lo devo prendere.... Ma il battere grip va preso necessariamente nikon ? Ho visto che costa un po' ...

P.S: per il sigma sono sempre interessato il mio unico vincolo è il tempo, a fine settembre ho un viaggetto programmato :p

Il batterygrip evita di comprarlo Nikon. Io che ho d90 ma vale per tutte le Nikon l' preso sulla baia da hong kong tra le 40/50 € spedito e rigorosamente della Meike che ne fa una copia speculare. Quindi vedi il risparmio, stessa cosa per cavi remoto, e accessori vari di elettronica spicciola. Anche le batterie prese da hk non originali, se originali meglio ma con una originale ne compro 6 compatibili e per ora nessun problema.

roccia1234
09-09-2012, 11:04
Il batterygrip evita di comprarlo Nikon. Io che ho d90 ma vale per tutte le Nikon l' preso sulla baia da hong kong tra le 40/50 € spedito e rigorosamente della Meike che ne fa una copia speculare. Quindi vedi il risparmio, stessa cosa per cavi remoto, e accessori vari di elettronica spicciola. Anche le batterie prese da hk non originali, se originali meglio ma con una originale ne compro 6 compatibili e per ora nessun problema.

Concordo appieno... ho preso un BG della aputure che è praticamente identico all'originale per 1/3 del prezzo. Anche usato, l'originale a meno di 80-90€ difficilmente lo trovi... per cosa spendere dai 40€ ai 100€ in più? Con quello che risparmi ti prendi un 50ino afd :D .

Stessa cosa per le batterie: ne ho acquistate due compatibili per 15-20€ in tutto e per ora non sono riuscito a notare differenze rispetto all'originale (etichetta a parte :D ). Con 20€ non ne prendi neanche una di originale... forse usata.

Idem per tutti gli altri accessori "non ottici": telecomandi, tappi, adattatori, ecc ecc. Meglio prenderli non originali/cinesi: risparmi una marea di soldi e alla fine della fiera il risultato finale non cambia.

megthebest
10-09-2012, 07:40
se è in garanzia, mandalo a LTR.
Se non è in garanzia, smanetta con la taratura fine dell'AF

anche se in garanzia, mandare il solo obiettivo non basta.. serve anche il corpo..
però il rischio è che poi abbia problemi con le altre ottiche..
io andrei direttamente con taratura fine AF , è la soluzione migliore, soprattutto con il 35 che essendo un ottica fissa, non ha problemi a diverse focali..
io l'ho fatto solo per il 16-85 ed ho impostato un -5 così da avere un fuoco perfetto fino a 70mm... purtroppo da 70 a 85 servirebbe un -6 o -7 .. ma mi accontento..

fai la prova con le pile o con il focus chart, sia in LV che con mirino, meglio se alla massima apertura o giù di li

ciao

Tennic
10-09-2012, 08:00
anche se in garanzia, mandare il solo obiettivo non basta.. serve anche il corpo..
però il rischio è che poi abbia problemi con le altre ottiche..
io andrei direttamente con taratura fine AF , è la soluzione migliore, soprattutto con il 35 che essendo un ottica fissa, non ha problemi a diverse focali..
io l'ho fatto solo per il 16-85 ed ho impostato un -5 così da avere un fuoco perfetto fino a 70mm... purtroppo da 70 a 85 servirebbe un -6 o -7 .. ma mi accontento..

fai la prova con le pile o con il focus chart, sia in LV che con mirino, meglio se alla massima apertura o giù di li

ciao

Io sono in una situazione simile, ho un 50mm F/1.4 che da problemi di focus con qualunque corpo, prima con D7000, ed ora con D800 :rolleyes:
Con entrambi i corpi ha bisogno di una correzione di -12.
Siccome ritengo che l'ottica debba mettere a fuoco correttamente di suo, senza correzioni, appena possibile la manderò in assistenza, anche perché un giorno potrei anche metterla su un corpo senza regolazione fine AF, quindi è importante che funzioni bene.
Ecco, non manderò mai il corpo, e non ne vedo il motivo... Questo per 2 ragioni:
- l'ottica ha bisogno della stessa correzione con tutti i corpi, quindi la colpa è solo la sua, il corpo è ininfluente (potrebbero anche provarla su un corpo che hanno loro a disposizione)
- il corpo funziona bene con tutte le altre ottiche, pertanto non voglio che vadano a modificare il fuoco per adattarlo ad un'ottica, col rischio che poi va male con tutte le altre.

megthebest
10-09-2012, 10:17
Io sono in una situazione simile, ho un 50mm F/1.4 che da problemi di focus con qualunque corpo, prima con D7000, ed ora con D800 :rolleyes:
Con entrambi i corpi ha bisogno di una correzione di -12.

in questo caso, se l'obiettivo è palesemente da tarare, allora si che lo manderei in garanzia, da solo..

Come più volte ho letto però, in caso di tarature entro i -5 , non conviene spedirlo, il rischio è che torni come lo abbiamo inviato (certo chi ha una reflex senza regolazione AF, allora dovrà inviare body+obiettivo..non ci sono santi..) ..

ciao

Tennic
10-09-2012, 10:20
in questo caso, se l'obiettivo è palesemente da tarare, allora si che lo manderei in garanzia, da solo..

Come più volte ho letto però, in caso di tarature entro i -5 , non conviene spedirlo, il rischio è che torni come lo abbiamo inviato (certo chi ha una reflex senza regolazione AF, allora dovrà inviare body+obiettivo..non ci sono santi..) ..

ciao

Quoto... Infatti il mio -12 è un po tantino :rolleyes:
Grazie alla correzione nel corpo, me la sto prendendo con calma, ma appena trovo una scatola di idonee dimensioni, lo imballo e lo spedisco :D

torgianf
10-09-2012, 11:28
ho provato con le 3 pile alla carlona, in effetti non sembra soffrire di f/b focus, ma e' solo morbido a 1.8, il che non e' un male, ma gia chiuso a 2.8 restituisce immagini incise e a fuoco come il cinquantino afd

megthebest
10-09-2012, 11:55
ho provato con le 3 pile alla carlona, in effetti non sembra soffrire di f/b focus, ma e' solo morbido a 1.8, il che non e' un male, ma gia chiuso a 2.8 restituisce immagini incise e a fuoco come il cinquantino afd
il mio esemplare già a 2.2 è un altro pianeta rispetto a 1.8.

quando dici che non sembra soffrire, intendi che il fuoco con mirino e identico a quello con LV? o che non noti cmq differenze di nitidezza tra quella a f/1.8 sia con mirino che in lv?

ciao

torgianf
10-09-2012, 13:31
il mio esemplare già a 2.2 è un altro pianeta rispetto a 1.8.

quando dici che non sembra soffrire, intendi che il fuoco con mirino e identico a quello con LV? o che non noti cmq differenze di nitidezza tra quella a f/1.8 sia con mirino che in lv?

ciao

no, niente live view. ho solo fatto il paragone con l' altra ottica e non mi sembra di notare differenze.

torgianf
12-09-2012, 10:12
http://i46.tinypic.com/psld0.jpg

sirmione
tamron 70 300 vc @70mm f8 iso 800

http://i45.tinypic.com/213ns5c.jpg

sirmione
tamron 70 300 vc @70mm f8 iso 1600.

lovsky
12-09-2012, 23:43
ragazzi stavo vagliando un po' gli shop da cui prendere la D7000, mi sapete dire se forniturecon**.it é uno shop affidabile? Accetta il contrassegno e questo mi rende propenso, ma non vorrei (:sgrat :sgrat) avere mai problemi di restituzione e avere a che fare con dei fantasmi...

TigerTank
13-09-2012, 07:17
ragazzi stavo vagliando un po' gli shop da cui prendere la D7000, mi sapete dire se forniturecon**.it é uno shop affidabile? Accetta il contrassegno e questo mi rende propenso, ma non vorrei (:sgrat :sgrat) avere mai problemi di restituzione e avere a che fare con dei fantasmi...

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_fotocamere-digitali_d7000.aspx

;)

Dural
13-09-2012, 08:47
Ora aspetto almeno martedì ... un giorno dopo i 20gg lavorativi e poi scateno una guerra !!!:bsod: :ncomment:

Ma.. aggiornamenti?

Vogliamo sapere com'è finita la telenovela.. :D

megthebest
13-09-2012, 08:52
vedo che i prezzi sono diminuiti mediamente di 100€ ... buono per chi volesse prenderla nuova... meno per chi ora vuole venderla per passare magari ad una FF...

lovsky
13-09-2012, 08:58
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_fotocamere-digitali_d7000.aspx

;)
È da li che mi sto informando :)
Ma questo forniturec***i.it nessuno lo conosce?
vedo che i prezzi sono diminuiti mediamente di 100€ ... buono per chi volesse prenderla nuova... meno per chi ora vuole venderla per passare magari ad una FF...

Ma visto l'arrivo della D600 in quanto secondo voi il prezzo della D7000 calerà ?

megthebest
13-09-2012, 09:42
È da li che mi sto informando :)
Ma questo forniturec***i.it nessuno lo conosce?


Ma visto l'arrivo della D600 in quanto secondo voi il prezzo della D7000 calerà ?
io ci ho preso un obiettivo.. tutto ok.. fino al 2011 avevano garanzia Nital... ora danno loro la garanzia di 4 anni (sarebbe 1 Nital + 3 presso il venditore).
consideralo solo se il prezzo del corpo è inferiore di almeno 80€ rispetto al corrispondente Nital venduto da altri shop in elenco..

la D7000 credo sia destinata a rimanere entro le 700/800€ solo corpo garanzia Europa e 800/850€ Nital

Dural
13-09-2012, 10:39
Ma visto l'arrivo della D600 in quanto secondo voi il prezzo della D7000 calerà ?

Ho idea di praticamente niente, visto i prezzi folli che girano per la D600.. :D

TigerTank
13-09-2012, 16:16
Ho idea di praticamente niente, visto i prezzi folli che girano per la D600.. :D

Anche perchè resta comunque una categoria diversa essendo la piccolina del fullframe, per cui mi sa che i prezzi non caleranno molto fino all'arrivo di una "D7100/D8000". :)

EXPEDITUS
14-09-2012, 00:05
Ma.. aggiornamenti?

Vogliamo sapere com'è finita la telenovela.. :D

Aggiornamenti:
Dopo lo scarica barile tra il gruppo ed il partner, dopo 3 ticket aperti si capisce che sarà il gruppo a spedire (e ci voleva tanto) ma che devo pazientare ... ci vorrà ancora qualche giorno.
Non sanno quantificare il "qualche" perché ormai l'ho capito sulla mia pelle fanno vendite allo scoperto ... senza avere fisicamente il prodotto ... e solo quando acquisteranno ad un prezzo che ritengono decente inizieranno a spedire.
I famosi 20gg lavorativi a partire dai quali iniziano la spedizione ... ma non si sa quando ... avrebbe un valore legale per pararsi il :ciapet: !!!
Cmq ho scritto anche al Gruppo USA per lamentarmi, oltre ad aver inoltrato un quarto ticket in cui avviso che inizierò la pratica presso il mio istituto bancario per il recupero di quanto versato !!!
I primi di agosto i prezzi erano di circa 250€ oltre quanto offerto ...
dopo ferragosto fino ad oggi i prezzi sono scesi anche sotto i 1000 per il kit con il 18-105mm.
Ho speso soldi per un prodotto che se mai dovesse arrivare ... ci scommetto ... tra + di un mese ... (x essere ottimisti :D ) varrà di certo di meno ... ora che è uscita anche la D600 ...

Campioni del Mondo 2006!!
14-09-2012, 01:02
Anche perchè resta comunque una categoria diversa essendo la piccolina del fullframe, per cui mi sa che i prezzi non caleranno molto fino all'arrivo di una "D7100/D8000". :)

Arrivo previsto per? Qualcuno ha qualche idea?

Perché visti i prezzi della d600 ip pensavo di comprare la d7000, magari import a 800 euro. Oppure secondo voi conviene spendere 100 euro e prenderla nital?

TigerTank
14-09-2012, 07:55
Arrivo previsto per? Qualcuno ha qualche idea?

Perché visti i prezzi della d600 ip pensavo di comprare la d7000, magari import a 800 euro. Oppure secondo voi conviene spendere 100 euro e prenderla nital?

Non so di preciso ma penso a breve. Comunque sarà anche la piccolina del FF ma si parla di un prezzo di lancio di 2100$ per il solo corpo, che qui in Italia diventeranno sicuramente 2000€ o più visto che spesso e volentieri viene semplicemente applicato un cambio 1:1.
Bisognerebbe vedere per bene le funzioni interne ma ad un primo colpo d'occhio sembra quasi identica alla nostra D7000...e se la differenza è solo il sensore FF allora secondo me un prezzo più che doppio non è molto giustificato.

http://www.fotografidigitali.it/news/nikon-d600-ora-il-pieno-costa-meno_43742.html

Dural
14-09-2012, 08:13
Perché visti i prezzi della d600 ip pensavo di comprare la d7000, magari import a 800 euro. Oppure secondo voi conviene spendere 100 euro e prenderla nital?

Mah, io alla Nital i soldi non li regalerei per principio sinceramente :D
Poi vedi tu se un anno in più di garanzia ita per te vale 100 e rotti euro in più oppure no..

Dural
14-09-2012, 08:16
Aggiornamenti:
Dopo lo scarica barile tra il gruppo ed il partner, dopo 3 ticket aperti si capisce che sarà il gruppo a spedire (e ci voleva tanto) ma che devo pazientare ... ci vorrà ancora qualche giorno.
Non sanno quantificare il "qualche" perché ormai l'ho capito sulla mia pelle fanno vendite allo scoperto ... senza avere fisicamente il prodotto ... e solo quando acquisteranno ad un prezzo che ritengono decente inizieranno a spedire.
I famosi 20gg lavorativi a partire dai quali iniziano la spedizione ... ma non si sa quando ... avrebbe un valore legale per pararsi il :ciapet: !!!
Cmq ho scritto anche al Gruppo USA per lamentarmi, oltre ad aver inoltrato un quarto ticket in cui avviso che inizierò la pratica presso il mio istituto bancario per il recupero di quanto versato !!!
I primi di agosto i prezzi erano di circa 250€ oltre quanto offerto ...
dopo ferragosto fino ad oggi i prezzi sono scesi anche sotto i 1000 per il kit con il 18-105mm.
Ho speso soldi per un prodotto che se mai dovesse arrivare ... ci scommetto ... tra + di un mese ... (x essere ottimisti :D ) varrà di certo di meno ... ora che è uscita anche la D600 ...

Cazz che palle, mi spiace..
Beh, almeno la tua "disavventura" serverà da ennesimo segnale agli utenti del forum che quel sito va evitato come la peste.. :rolleyes:

Cmq non preoccuparti troppo di eventuali impatti della D600 sul valore del tuo acquisto, visto il prezzo a cui l'hanno annunciata, direi che l'attuale valutazione della D7000 è abbastanza "al sicuro", almeno finché non ne annunciano una versione aggiornata..

megthebest
14-09-2012, 08:32
Mah, io alla Nital i soldi non li regalerei per principio sinceramente :D
Poi vedi tu se un anno in più di garanzia ita per te vale 100 e rotti euro in più oppure no..
forse qui avrei qualcosa da ridire..
se i 100€ in più mi danno 2 anni di garanzia in più (Europa 2 anni, Nital 4 Anni anche per i corpi..dal 1° aprile 2012), la sicurezza che la riparazione la fa LTR, che è il solo centro ufficiale e la possibilità che in caso di rottura fuori garanzia avrai lo sconto del 50% sui ricambi e sulla manodopera...

Forse in prodotti entry level del costo massimo di 500/600€ allora vale la pena risparmiare... ma sopra i 1000€ non ci penserei 2 voltr ee prenderei Nital..

Mia opinione personale..
p.s. non dimensichiamo poi che dopo il primo anno, se in garanzia Europa, il secondo o i successivi devono garantirli i Venditori... e con i tempi che corrono non è difficile che siano falliti.. o peggio che mandino la riparazione alle lunghe....

Tennic
14-09-2012, 08:36
Non so di preciso ma penso a breve. Comunque sarà anche la piccolina del FF ma si parla di un prezzo di lancio di 2100$ per il solo corpo, che qui in Italia diventeranno sicuramente 2000€ o più visto che spesso e volentieri viene semplicemente applicato un cambio 1:1.
Bisognerebbe vedere per bene le funzioni interne ma ad un primo colpo d'occhio sembra quasi identica alla nostra D7000...e se la differenza è solo il sensore FF allora secondo me un prezzo più che doppio non è molto giustificato.

http://www.fotografidigitali.it/news/nikon-d600-ora-il-pieno-costa-meno_43742.html

Quoto tutto :)

Mah, io alla Nital i soldi non li regalerei per principio sinceramente :D
Poi vedi tu se un anno in più di garanzia ita per te vale 100 e rotti euro in più oppure no..

Sono 2, gli anni di garanzia aggiuntivi :)
Ed i 100 euro, con i quali mi danno due anni di garanzia in più su un corpo che può costare 1000 ed oltre euro (come la D7000 che avevo), o 2700 (come la D800 che ho), li spendo più che volentieri ;)

citty75
14-09-2012, 08:40
forse qui avrei qualcosa da ridire..
se i 100€ in più mi danno 2 anni di garanzia in più (Europa 2 anni, Nital 4 Anni anche per i corpi..dal 1° aprile 2012), la sicurezza che la riparazione la fa LTR, che è il solo centro ufficiale e la possibilità che in caso di rottura fuori garanzia avrai lo sconto del 50% sui ricambi e sulla manodopera...

Forse in prodotti entry level del costo massimo di 500/600€ allora vale la pena risparmiare... ma sopra i 1000€ non ci penserei 2 voltr ee prenderei Nital..

Mia opinione personale..
p.s. non dimensichiamo poi che dopo il primo anno, se in garanzia Europa, il secondo o i successivi devono garantirli i Venditori... e con i tempi che corrono non è difficile che siano falliti.. o peggio che mandino la riparazione alle lunghe....

Quotone!
Su certe cifre Nital tutta la vita.

hornet75
14-09-2012, 08:46
Bisognerebbe vedere per bene le funzioni interne ma ad un primo colpo d'occhio sembra quasi identica alla nostra D7000...e se la differenza è solo il sensore FF allora secondo me un prezzo più che doppio non è molto giustificato.

A me non sembra solo una D7000 con sensore FX

http://www.clikon.it/uploads//201209/detail_thumb_p176vn7oaf14r61bd6dt11scpgr8.jpg

Tennic
14-09-2012, 08:51
A me non sembra solo una D7000 con sensore FX

http://www.clikon.it/uploads//201209/detail_thumb_p176vn7oaf14r61bd6dt11scpgr8.jpg

Come si era già discusso nell'altro topic, caratteristiche alla mano, sembra più una D7000 migliorata in alcune funzione (es Multicam 4800 migliorato rispetto a quello della D7000) e peggiorata in altre (tempo di scatto 1/4000 anzichè 1/8000), piuttosto che altro :)
Sicuramente è leggermente meglio, ma imho, non spenderei mai 1000 euro in più per avere un sensore FX, un modulo AF uguale ma migliorato, ed un processore expeed 3 anzichè il 2 ;)
Avrei sperato in qualcosa di più "in mezzo" tra D7000 e D800, ma questa è 80% D7000 e 20% D800 :rolleyes:

TigerTank
14-09-2012, 09:12
A me non sembra solo una D7000 con sensore FX


Ovviamente non intendevo in senso estetico ma più che altro nelle funzioni, in attesa di recensioni approfondite ;)


Avrei sperato in qualcosa di più "in mezzo" tra D7000 e D800, ma questa è 80% D7000 e 20% D800 :rolleyes:

Esatto...anch'io. Al massimo qualche centinaio di € in più, ma non quasi il triplo del prezzo(a quel punto tanto vale la D800).

Intanto guardate questo, in attesa di comparative più approfondite :)

http://snapsort.com/compare/Nikon-D600-vs-Nikon_D7000

loncs
14-09-2012, 09:54
Come si era già discusso nell'altro topic, caratteristiche alla mano, sembra più una D7000 migliorata in alcune funzione (es Multicam 4800 migliorato rispetto a quello della D7000) e peggiorata in altre (tempo di scatto 1/4000 anzichè 1/8000), piuttosto che altro :)
Sicuramente è leggermente meglio, ma imho, non spenderei mai 1000 euro in più per avere un sensore FX, un modulo AF uguale ma migliorato, ed un processore expeed 3 anzichè il 2 ;)
Avrei sperato in qualcosa di più "in mezzo" tra D7000 e D800, ma questa è 80% D7000 e 20% D800 :rolleyes:

Ma se uno non scatta mai a meno di 1/4000 e usa sempre gli spot a croce allora è molto più simile alla D800 che alla D7000?

Come se lo stop di velocità dell'otturatore fosse la cosa più importante di una reflex... Ma daiiii non siamo ridicoli.

Prima di dire che l'AF si comporta uguale, o che l'Expeed 3 non vale tanto più del 2, o che il corpo non è sufficientemente importante, bisognerebbe ALMENO che venisse provata da qualcuno.
Se il sensore non sarà almeno all'altezza della D700 allora si che sarà un problema.

x Tigertank
Cioé addirittura pensare che potessero vendere una FX a poco più della D7000 che non è nemmeno una PRO ... :rolleyes: a me pare esagerato tanto quanto i 2100$ della presentazione.

Dural
14-09-2012, 10:04
Ma se uno non scatta mai a meno di 1/4000 e usa sempre gli spot a croce allora è molto più simile alla D800 che alla D7000?

Come se lo stop di velocità dell'otturatore fosse la cosa più importante di una reflex... Ma daiiii non siamo ridicoli.

Prima di dire che l'AF si comporta uguale, o che l'Expeed 3 non vale tanto più del 2, o che il corpo non è sufficientemente importante, bisognerebbe ALMENO che venisse provata da qualcuno.
Se il sensore non sarà almeno all'altezza della D700 allora si che sarà un problema.


Esatto..

Qui intanto qualche info in più che potrebbe già sfatare qualche "luogo comune" che si sta già diffondendo in rete prima del tempo.. :)

http://mansurovs.com/nikon-d600-limitations#more-35671

TigerTank
14-09-2012, 10:11
x Tigertank
Cioé addirittura pensare che potessero vendere una FX a poco più della D7000 che non è nemmeno una PRO ... :rolleyes: a me pare esagerato tanto quanto i 2100$ della presentazione.

Ecco, il solito luogo comune dove si associano le parole fullframe, pro e costo elevato. :)
Lo scopo della D600 dovrebbe essere quello di piazzarsi come semi-pro, un anello di congiunzione tra il top "amatoriale" rappresentato dalla D7000 e la fascia bassa del settore "professionale", attualmente rappresentato dalla D800. Un pò la stessa cosa che fanno le piccole reflex come le D3100/D3200 piazzandosi a cavallo tra fotografia con compatte/bridge e fotografia reflex di maggior livello (diciamo dalle 5100 in su).

La D600 sarà anche FX ma non è conveniente se non viene venduta ad un giusto prezzo a metà strada tra la D7000(850€) e la D800(2600€). Quindi direi non oltre i 1600-1700€, non certo 2000...altrimenti tanto vale fare un sacrificio in più e prendere quest'ultima.

P.S. Ho indicato volutamente le categorie tra virgolette perchè sono distinzioni tutt'altro che nette e l'ultima parola ce l'ha l'abilità del fotografo. Troppi pensato che spendendo migliaia di € in una reflex "pro" si diventi automaticamente più bravi a far fotografie grazie alla super-macchina.

hornet75
14-09-2012, 10:14
Intanto guardate questo, in attesa di comparative più approfondite :)

http://snapsort.com/compare/Nikon-D600-vs-Nikon_D7000

Forse sarebbe meglio non guardarle quelle comparative visto le cazzate che scrivono

lenses available 169 lenses (D7000) vs 121 lenses (D600)

Su che basi hanno fatto il conteggio?

Sulle differenze con la D7000 bisogna considerare che il sensore non è un fattore da sottovalutare, la D600 può scendere a 50 ISO che non è poco e scatta in TIFF cosa che non mi risulta la D7000 possa fare.

citty75
14-09-2012, 10:20
Ecco, il solito luogo comune dove si associano le parole fullframe, pro e costo elevato. :)
Lo scopo della D600 dovrebbe essere quello di piazzarsi come semi-pro, un anello di congiunzione tra il top "amatoriale" rappresentato dalla D7000 e la fascia bassa del settore "professionale", attualmente rappresentato dalla D800. Un pò la stessa cosa che fanno le piccole reflex come le D3100/D3200 piazzandosi a cavallo tra fotografia con compatte/bridge e fotografia reflex di maggior livello (diciamo dalle 5100 in su).

La D600 sarà anche FX ma non è conveniente se non viene venduta ad un giusto prezzo a metà strada tra la D7000(850€) e la D800(2600€). Quindi direi non oltre i 1600-1700€, non certo 2000...altrimenti tanto vale fare un sacrificio in più e prendere quest'ultima.

P.S. Ho indicato volutamente le categorie tra virgolette perchè sono distinzioni tutt'altro che nette e l'ultima parola ce l'ha l'abilità del fotografo. Troppi pensato che spendendo migliaia di € in una reflex "pro" si diventi automaticamente più bravi a far fotografie grazie alla super-macchina.

In realtà la "TOP" DX è ancora la D300s, se non per funzioni, sicuramente per il prezzo.
Il posizionamento della D600 da ampiamente a Nikon la possibilità di infilarci una "D400" top DX nel mezzo.
A quel punto la D600 sarebbe a ragione una D400FX ed il prezzo ci starebbe tutto.
Considerando il prezzo della "compatta" Sony FX, direi che la D600 ha un prezzo estremamente concorrenziale, un po' come la D3000 verso alcune compatte\bridge top di gamma. ;)

TigerTank
14-09-2012, 10:30
In realtà la "TOP" DX è ancora la D300s, se non per funzioni, sicuramente per il prezzo.
Il posizionamento della D600 da ampiamente a Nikon la possibilità di infilarci una "D400" top DX nel mezzo.
A quel punto la D600 sarebbe a ragione una D400FX ed il prezzo ci starebbe tutto.
Considerando il prezzo della "compatta" Sony FX, direi che la D600 ha un prezzo estremamente concorrenziale, un po' come la D3000 verso alcune compatte\bridge top di gamma. ;)

Sì, tutto può essere. Io ho valutato in base ai prodotti Nikon più recenti presenti ora, poi magari arriverà una D400 o una D7100/8000...si vedrà :)

roccia1234
14-09-2012, 10:30
Forse sarebbe meglio non guardarle quelle comparative visto le cazzate che scrivono

lenses available 169 lenses (D7000) vs 121 lenses (D600)

Su che basi hanno fatto il conteggio?

Sulle differenze con la D7000 bisogna considerare che il sensore non è un fattore da sottovalutare, la D600 può scendere a 50 ISO che non è poco e scatta in TIFF cosa che non mi risulta la D7000 possa fare.

L'unica cosa che mi viene in mente è che avranno escluso le lenti DX per la D600, ecco perchè sembrerebbe avere "meno lenti".
Però mi sorge il dubbio... nikon ha fatto ben 48 lenti DX ? :eek: Mi sembrano tantine, ad occhio non direi più di una ventina... toh diamogliene 30...

Comunque concordo sull'utilità tendente a zero di comparative di quel genere. Molto spesso sono pure fuorvianti.

hornet75
14-09-2012, 10:43
L'unica cosa che mi viene in mente è che avranno escluso le lenti DX per la D600, ecco perchè sembrerebbe avere "meno lenti".
Però mi sorge il dubbio... nikon ha fatto ben 48 lenti DX ? :eek: Mi sembrano tantine, ad occhio non direi più di una ventina... toh diamogliene 30...

Per la precisione sono 20 considerando anche quelle fuori produzione. ;)

Ma comunque sono compatibili con la D600 quindi non mi spiegherei neanche quella differenza.

TigerTank
14-09-2012, 10:54
Forse sarebbe meglio non guardarle quelle comparative visto le cazzate che scrivono


Comunque concordo sull'utilità tendente a zero di comparative di quel genere. Molto spesso sono pure fuorvianti.

Sì vanno prese con le pinze, in attesa di recensioni VERE e approfondite ;)

Circa le lenti DX...beh...io un grandangolo DX(tipo 10-24 o 12-24) sulla D600 non ce lo metterei o forse usandolo solo a partire dai 16-18mm ma a quel punto è uno spreco. COmunque il numero di lenti non conta nulla perchè ad esempio già sulla mia non userei mai fondi di bottiglia plasticosi, figuriamoci sulla D600! :D

hornet75
14-09-2012, 11:03
megthebest ha aperto il thread ufficiale sulla D600, visto che qui siamo un pochino ot conviene trasferirsi di la. :)

torgianf
14-09-2012, 11:35
intanto ho preso l' 85 afd ad un buon prezzo da negozio fisico, usato, in condizioni pari al nuovo

megthebest
14-09-2012, 11:46
intanto ho preso l' 85 afd ad un buon prezzo da negozio fisico, usato, in condizioni pari al nuovo

ti stai preparando già ad abbandonale la mitica D7000 .... è ancora presto.. sbaglio o è poco più di un mese che ce l'hai????:D

torgianf
14-09-2012, 11:56
ti stai preparando già ad abbandonale la mitica D7000 .... è ancora presto.. sbaglio o è poco più di un mese che ce l'hai????:D

piu' o meno 1 mese, dal " vecchio " corredo questi sono i primi soldi che spendo, il resto ho preso tutto col ricavato del " vecchio ". non mi sto preparando proprio a fare niente :D , ho lavorato come un mulo tutto agosto e in pratica non ho fatto ferie, almeno un regalino mi spettava :O . sto 85 non sembra molto facile da usare, la pdc e' ridottissima e sfoca pure senza volerlo:

http://i48.tinypic.com/2ngufsi.jpg

pero' sembra divertente

Tennic
14-09-2012, 12:45
Ma se uno non scatta mai a meno di 1/4000 e usa sempre gli spot a croce allora è molto più simile alla D800 che alla D7000?

Come se lo stop di velocità dell'otturatore fosse la cosa più importante di una reflex... Ma daiiii non siamo ridicoli.

Prima di dire che l'AF si comporta uguale, o che l'Expeed 3 non vale tanto più del 2, o che il corpo non è sufficientemente importante, bisognerebbe ALMENO che venisse provata da qualcuno.
Se il sensore non sarà almeno all'altezza della D700 allora si che sarà un problema.

x Tigertank
Cioé addirittura pensare che potessero vendere una FX a poco più della D7000 che non è nemmeno una PRO ... :rolleyes: a me pare esagerato tanto quanto i 2100$ della presentazione.

Il tempo di scatto non è importante? Se permetti, se mi chiedono 2000 euro, il tempo di scatto lo guardo eccome, dato che col mio 50 F/1.4, ci scatto spesso a tempi così veloci :) Se poi il tempo di scatto non conta, non spendo sicuramente quella cifra ma molto meno, e scendo di livello, così perdo il diritto di pretendere certe cose che con quel prezzo sono dovute... Non convieni con me che per 2000 euro (se tali saranno) ho tutto il diritto di contare i peli sul sederino della fotocamera? :D
Per l'AF, non ho mai detto che è uguale, ho detto che è una versione migliorata del Multicam 4800, che è lo stesso che monta la D7000... E questo lo dice la Nikon, non io ;) Quindi, una monta il 4800DX, l'altra il 4800FX, leggermente migliore, ma sempre 4800 è, non è il 3500 delle pro ;)
Per expeed, anche qui, non ho mai detto che sia uguale, ho solo detto che 1000 euro in più per averlo non li spenderò mai, c'è una bella differenza tra quello che ho detto e quello che hai detto tu ;)
Per la cronaca, in quest'altro topic avevo messo il link della pagina ufficiale nikon, con le caratteristiche ufficiali

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38103644&postcount=10493

Quelle della D7000 le conosciamo, con quelle riportate nel sito sulla D600 si possono benissimo fare i paragoni, e vedere in cosa assomiglia alla D7000, a partire da tutti i comandi, al modulo AF (stesso modello ma migliorato), al modulo riconoscimento scena (identico), otturatore più lento, etc :D

Ecco, il solito luogo comune dove si associano le parole fullframe, pro e costo elevato. :)
Lo scopo della D600 dovrebbe essere quello di piazzarsi come semi-pro, un anello di congiunzione tra il top "amatoriale" rappresentato dalla D7000 e la fascia bassa del settore "professionale", attualmente rappresentato dalla D800. Un pò la stessa cosa che fanno le piccole reflex come le D3100/D3200 piazzandosi a cavallo tra fotografia con compatte/bridge e fotografia reflex di maggior livello (diciamo dalle 5100 in su).

La D600 sarà anche FX ma non è conveniente se non viene venduta ad un giusto prezzo a metà strada tra la D7000(850€) e la D800(2600€). Quindi direi non oltre i 1600-1700€, non certo 2000...altrimenti tanto vale fare un sacrificio in più e prendere quest'ultima.

P.S. Ho indicato volutamente le categorie tra virgolette perchè sono distinzioni tutt'altro che nette e l'ultima parola ce l'ha l'abilità del fotografo. Troppi pensato che spendendo migliaia di € in una reflex "pro" si diventi automaticamente più bravi a far fotografie grazie alla super-macchina.

Quoto tutto, specie il pezzo in grassetto, se vuole vendere il prezzo deve essere quello, per 2000 € non saranno in molti gli acquirenti :)

Forse sarebbe meglio non guardarle quelle comparative visto le cazzate che scrivono

lenses available 169 lenses (D7000) vs 121 lenses (D600)

Su che basi hanno fatto il conteggio?

Sulle differenze con la D7000 bisogna considerare che il sensore non è un fattore da sottovalutare, la D600 può scendere a 50 ISO che non è poco e scatta in TIFF cosa che non mi risulta la D7000 possa fare.

Le lenti sono ovviamente di più sulla DX, dato che questa può usare sia le DX che le FX ;) Non so quante siano le DX :rolleyes:
Anche la D7000 può scendere a 50 ISO, chiamata modalità LOW1, mi pare di ricordare :)
Comunque avevo fatto le prove, e venivano restituite immagini meno incisive... L'unico vantaggio potrebbe averlo la D600, se si utilizza un'ottica luminosa e 1/4000 non basta, allora bisogna obbligatoriamente scendere a 50 ISO :rolleyes:
Le altre possono tranquillamente scattare più veloci e mantenere gli ISO nativi (100 ISO) :)

loncs
14-09-2012, 12:47
Te l'avevo detto che non era facile usarla in mano.
E su FX è addirittura peggio, perché la pdc scende ancora.

Per sfruttare il diaframma serve il cavalletto, non tanto per il mosso quanto per i micro movimenti avanti indietro che fai e che in queste situazioni portano ad un cambio del piano focale.

loncs
14-09-2012, 12:50
Il tempo di scatto non è importante?

Io ho fatto un paragone. Per me avendo 1/4000s è più importante il sensore FX, la costruzione solida e anche la cagatina dell'HDR piuttosto che l'1/8000s.
Non l'ha prescritto il dottore che spendendo 2000€ ti danno l'1/8000s per forza.

Quando la D600 arriverà a 1700 o 1800€ la prenderò e non sentirò per nulla la mancanza dell' 1/8000s

Tennic
14-09-2012, 13:05
Te l'avevo detto che non era facile usarla in mano.
E su FX è addirittura peggio, perché la pdc scende ancora.

Per sfruttare il diaframma serve il cavalletto, non tanto per il mosso quanto per i micro movimenti avanti indietro che fai e che in queste situazioni portano ad un cambio del piano focale.

Una domanda... Anche io sapevo che era come dici tu, ma nei vari programmi per calcolare la PDC, se imposti un corpo FX, il risultato è una PDC maggiore :mbe:
Dove stà il trucco? Possibile che sbagliano tutti i programmi?

Io ho fatto un paragone. Per me avendo 1/4000s è più importante il sensore FX, la costruzione solida e anche la cagatina dell'HDR piuttosto che l'1/8000s.
Non l'ha prescritto il dottore che spendendo 2000€ ti danno l'1/8000s per forza.

Quando la D600 arriverà a 1700 o 1800€ la prenderò e non sentirò per nulla la mancanza dell' 1/8000s

De gustibus :D
Per quanto riguarda la costruzione, non mi risulta che la D7000 sia di cartone, ma hanno entrambe lo scheletro in magnesio ;)
In più, la D600 ha la tropicalizzazione, e qui ti potrei dire, seguendo il tuo discorso: mica te lo ordina il dottore di scattare nel deserto durante una tempesta di sabbia :D A parte le battute, non avevo mai avuto corpi tropicalizzati, e non è mai entrato niente, ergo, per te non conta il tempo, ma per altri utenti non conta magari altre funzioni, come ad esempio l'HDR, che ho sulla D800 ed ho usato poche volte con il 33% di soddisfazione, nel senso che nel 66% dei casi la foto viene sdoppiata :rolleyes: Devo mettere la fotocamera sul cavalletto? Se ho un cavalletto, faccio gli scatti col bracket e faccio l'hdr con programmi specializzati, e me ne frego della funziona on-camera :rolleyes:
Io ho citato il tempo di scatto perchè è una delle note inspiegabilmente dolenti su un corpo di quella categoria e prezzo (presunto)... E ripeto, con ottiche luminose quei tempi si vedono molto frequentemente ;)
Poi, pure tu vieni al mio discorso, dicendo che per 1700-1800 ci pensi... Anche io per 1600-1700 ci penso, ma per 2000 no, perchè aggiungo qualcosa e prendo la D800, che è un altro pianeta ;) Ah, ops, l'ho già presa :D

loncs
14-09-2012, 13:11
Una domanda... Anche io sapevo che era come dici tu, ma nei vari programmi per calcolare la PDC, se imposti un corpo FX, il risultato è una PDC maggiore :mbe:
Dove stà il trucco? Possibile che sbagliano tutti i programmi?


Perché ragioni SOLO a parità di ottica.
Devi ragionare a parità di OTTICA facendo ANCHE la stessa foto (inquadratura).
Con la FX per fare la stessa foto devi avvicinarti al soggetto in quanto hai un angolo di campo maggiore. Questo distrugge completamente la pdc.

Tradotto vuol dire che il fatto che un APS-C allunghi le lenti ti costringe a stare più distante dal soggetto per ottenere le foto che vuoi. Ovviamente più allontani il soggetto più aumenta la pdc a parità di diaframma e mm.

Se con il 24-120F4 sulla D7000 devo stare a 4m per scattare a 80F4 la foto giusta, con la D600 la stessa foto la faccio a 120F4 dalla stessa posizione. Con la D7000 avrò 39cm di pdc (ideale per figura intera) con la D600 avrò 17cm di pdc (ideale per il primo piano stretto)
Non so se ho fatto i conti giusti ma era per rendere l'idea.

loncs
14-09-2012, 13:13
De gustibus :D

Sono daccordo, avrei preferito non fosse tropicalizzata e fosse costata meno.
Diciamo anche che scartare a priori l'1/8000s come problema è più facile, perché su 10.000 foto in 2 anni non ne ho fatta nemmeno 1 con tempi più veloci di 1/2000s. Ci metti 2 secondi a fare una statistica.

Dural
14-09-2012, 13:20
Anche per me 1/4000 è veramente un non-problema: tra ISO 50 e al limite un ND non vedo perché scartare la macchina in questione solo per questo motivo.. :)

torgianf
14-09-2012, 13:27
Te l'avevo detto che non era facile usarla in mano.
E su FX è addirittura peggio, perché la pdc scende ancora.

Per sfruttare il diaframma serve il cavalletto, non tanto per il mosso quanto per i micro movimenti avanti indietro che fai e che in queste situazioni portano ad un cambio del piano focale.

si infatti, a 1.8 e poca distanza dal soggetto e' la fiera del micromosso, veramente una pdc " ridicola ", solo chiudendo a 2.2 o 2.5 migliora di molto, mentre a 2.8 sembra usabile a mano tranquillamente.

http://i49.tinypic.com/9vlhsg.jpg

1/160 f1.8 e comunque c'e' del micromosso , devo stare attento ai tempi e andare ancora piu' sul sicuro.
in foto e' il mitico luca, titolare di foto orlando a montecchio, gran bella persona :)

hornet75
14-09-2012, 13:44
Le lenti sono ovviamente di più sulla DX, dato che questa può usare sia le DX che le FX ;) Non so quante siano le DX :rolleyes:

l'ho scritto prima, sono 20 incluse quelle uscite di produzione. anche la D600 può usare le ottiche sia DX che FX. I conti comunque non tornano.


Anche la D7000 può scendere a 50 ISO, chiamata modalità LOW1, mi pare di ricordare :)

Il manuale della D7000 non ne parla. Dice solo che si possono selezionare i valori HI1 e HI2. :confused: A dirla tutta credo che la D600 sia la prima Nikon digitale ad avere l'opportunità di scendere a 50 ISO.

Tennic
14-09-2012, 13:47
Perché ragioni SOLO a parità di ottica.
Devi ragionare a parità di OTTICA facendo ANCHE la stessa foto (inquadratura).
Con la FX per fare la stessa foto devi avvicinarti al soggetto in quanto hai un angolo di campo maggiore. Questo distrugge completamente la pdc.

Tradotto vuol dire che il fatto che un APS-C allunghi le lenti ti costringe a stare più distante dal soggetto per ottenere le foto che vuoi. Ovviamente più allontani il soggetto più aumenta la pdc a parità di diaframma e mm.

Se con il 24-120F4 sulla D7000 devo stare a 4m per scattare a 80F4 la foto giusta, con la D600 la stessa foto la faccio a 120F4 dalla stessa posizione. Con la D7000 avrò 39cm di pdc (ideale per figura intera) con la D600 avrò 17cm di pdc (ideale per il primo piano stretto)
Non so se ho fatto i conti giusti ma era per rendere l'idea.

Chiarissimo :)
Vero, io facevo fare i calcoli a parità di focale, mentre avrei dovuto confrontare focali diverse ma stesso angolo di campo, ad esempio 50mm DX vs 75mm FX e similiari... Non ci avevo pensato, grazie mille per la spiegazione :)

Sono daccordo, avrei preferito non fosse tropicalizzata e fosse costata meno.
Diciamo anche che scartare a priori l'1/8000s come problema è più facile, perché su 10.000 foto in 2 anni non ne ho fatta nemmeno 1 con tempi più veloci di 1/2000s. Ci metti 2 secondi a fare una statistica.

Siamo d'accordo, neanche io avevo mai visto quel tempo di scatto sino ad avere il 50 F/1.4... Potrei risolvere tranquillamente scattando a 50 ISO, non è quello il problema... Il punto è che ci sono rimasto male per aver visto una fotocamera nuova, che in teoria sarebbe un ottimo ferro, ha molte caratteristiche in comune con la D7000 (e fin qui ci siamo, la D7000 è una gran bella macchina), ma non capisco proprio perchè una cosa così stupida è inferiore ad un modello di fascia inferiore e più vecchio di 2 anni :rolleyes:
Cioè, costava così tanto mettere almeno lo stesso otturatore? :rolleyes:
Fermo restando che se costa intorno ai 1600 ci faccio un pensierino come secondo corpo :)

Anche per me 1/4000 è veramente un non-problema: tra ISO 50 e al limite un ND non vedo perché scartare la macchina in questione solo per questo motivo.. :)

Come dicevo, nessuno ha scartato la macchina, stiamo solo discutendo :)
L'unica cosa che non capisco è perchè dopo aver preso tanto dalla D7000, una caratteristica così "banale" è inferiore (v. precedente quote) :rolleyes:
Non che perderò il sonno per questa cosa :D

loncs
14-09-2012, 13:48
x torgianf
Secondo me con i tempi non risolvi il problema.
Il problema non è che freeze la foto mentre scatta, il problema è che mentre stai per premere muovi la macchinetta e sposti il piano focale, oppure il soggetto esce dal piano focale. Infatti più che di micromosso parlerei di fuoco scarso.

Comunque prova anche la funzione quiet (Q) della D7000 ...

torgianf
14-09-2012, 13:50
probabilmente un otturatore per fx di pari caratteristiche a quello per aps c ha bisogno di materiali e progetti diversi che avrebbero inciso ancora di piu' sul prezzo finale

loncs
14-09-2012, 13:55
Cioè, costava così tanto mettere almeno lo stesso otturatore? :rolleyes:


Come pensi siano arrivati a 2100$?
Mettendo il corpo figo, mettendo il motorino AF ...

Tennic
14-09-2012, 13:59
Come pensi siano arrivati a 2100$?
Mettendo il corpo figo, mettendo il motorino AF ...

Confido sul fatto che costi meno di 2000 euro :)

loncs
14-09-2012, 14:08
Infatti parlando di singoli elementi non ne vieni fuori, devi considerare che più figate metti dentro più innalzi la posizione della macchinetta, posizione che costringe un innalzamento di prezzo che è tutto fuorché proporzionale al costo del singolo elemento, in quanto permette alla D600 di erodere quote di mercato alle macchine intorno.

torgianf
14-09-2012, 14:08
x torgianf
Secondo me con i tempi non risolvi il problema.
Il problema non è che freeze la foto mentre scatta, il problema è che mentre stai per premere muovi la macchinetta e sposti il piano focale, oppure il soggetto esce dal piano focale. Infatti più che di micromosso parlerei di fuoco scarso.

Comunque prova anche la funzione quiet (Q) della D7000 ...

magari provo piu' tardi col tripode e lo scatto remoto

hornet75
14-09-2012, 14:09
Cioè, costava così tanto mettere almeno lo stesso otturatore?

non si può, l'otturatore della D600 è più grande, le tendine coprono un sensore più grande ergo gli otturatori sono dimensionalmente diversi e a parità di cicli garantiti quello grande si usura di più, anche lo specchio da far ribaltare durante lo scatto è più grande, tutto il meccanismo muove masse diverse ergo maggior stress meccanico.

Tennic
14-09-2012, 14:10
magari provo piu' tardi col tripode e lo scatto remoto

Per le mie necessità, tra i due scelgo il motore AF :)

torgianf
17-09-2012, 18:13
ecco qua, sensore fradicio di olio, mandata mail al fotoamatore per ricevere assistenza.....

http://i48.tinypic.com/14nz76o.jpg

ieri mattina sveglia alle 4, 70 km per arrivare alla pietra di bismantova prima dell' alba, diaframma f16 e tutte le foto inzuppate di olio.... qualcuna l' ho recuperata, ma molte non ho manco voglia di provarci perche' lancerei il pc dalla finestra....

Tennic
17-09-2012, 18:25
ecco qua, sensore fradicio di olio, mandata mail al fotoamatore per ricevere assistenza.....

http://i48.tinypic.com/14nz76o.jpg

ieri mattina sveglia alle 4, 70 km per arrivare alla pietra di bismantova prima dell' alba, diaframma f16 e tutte le foto inzuppate di olio.... qualcuna l' ho recuperata, ma molte non ho manco voglia di provarci perche' lancerei il pc dalla finestra....

Hai fotografato un foglio nero? :D
Forse su un foglio bianco (o sul cielo celeste) si sarebbero viste meglio :)

torgianf
17-09-2012, 18:26
e' il cielo plumbeo di stasera :D . si vedono poco perche' molto piccola, ma a risoluzione piena e' la fiera degli schizzi

Tennic
17-09-2012, 18:31
e' il cielo plumbeo di stasera :D . si vedono poco perche' molto piccola, ma a risoluzione piena e' la fiera degli schizzi

Fidati che su sfondo chiaro le macchie sono un pugno in un occhio, anche a dimensione francobollo... E parlo per esperienza diretta :D

torgianf
17-09-2012, 18:34
ma mi fido, bestemmio gia abbastanza cosi', figuriamoci su un foglio bianco :muro:

loncs
17-09-2012, 18:49
Minchia che sfiga ... mi dispiace torgianf, io per fortuna non ho avuto il problema così evidente, diciamo però che da quando leggo di sto esubero di olio in alcuni modelli prima di partire da qualche parte la controllo spesso. L'ultima volta che l'ho pulita ho usato il kit eclipse e mi sono trovato molto bene ...
Non la mando in assistenza solo per pulirla, perché coi trasporti non si sa mai.

torgianf
17-09-2012, 18:56
Minchia che sfiga ... mi dispiace torgianf, io per fortuna non ho avuto il problema così evidente, diciamo però che da quando leggo di sto esubero di olio in alcuni modelli prima di partire da qualche parte la controllo spesso. L'ultima volta che l'ho pulita ho usato il kit eclipse e mi sono trovato molto bene ...
Non la mando in assistenza solo per pulirla, perché coi trasporti non si sa mai.

la manualita' per pulirla ce l' ho, pero' visto che l' ho pulita qualche giorno fa ( ho pensato dai, puo' succedere, avro' cambiato l' obiettivo e un alito di vento ci ha buttato sopra dello sporco ) quando ho visto la prima macchia ho provato con la raffica ed in effetti le macchioline tendono ad aumentare. potrei pulirla di nuovo, pero' forse sarebbe meglio far risolvere il problema alla radice

Tennic
17-09-2012, 18:59
la manualita' per pulirla ce l' ho, pero' visto che l' ho pulita qualche giorno fa ( ho pensato dai, puo' succedere, avro' cambiato l' obiettivo e un alito di vento ci ha buttato sopra dello sporco ) quando ho visto la prima macchia ho provato con la raffica ed in effetti le macchioline tendono ad aumentare. potrei pulirla di nuovo, pero' forse sarebbe meglio far risolvere il problema alla radice

Con la raffica spari olio :D
Io sono il veterano, interventi eseguiti a maggio 2011 :)

megthebest
17-09-2012, 19:21
mi spiace proprio... che sfiga...:eek: :muro:

io.. intanto toccandomi.. :sperem: dopo 13 mesi e 17k scatti ancora solo qualche particella di polvere..solo sopra a f/13:confused:

e le raffiche lente (3-4 fps) le uso molto spesso...

Raven
17-09-2012, 19:31
mi spiace proprio... che sfiga...:eek: :muro:

io.. intanto toccandomi.. :sperem: dopo 13 mesi e 17k scatti ancora solo qualche particella di polvere..solo sopra a f/13:confused:

e le raffiche lente (3-4 fps) le uso molto spesso...

Il problema è stato sistemato sulle più recenti d7000... torgianf ha detto che l'ha presa usata... evidentemente apparteneva ancora a un lotto con il difetto incriminato...

Tennic
17-09-2012, 19:37
Il problema è stato sistemato sulle più recenti d7000... torgianf ha detto che l'ha presa usata... evidentemente apparteneva ancora a un lotto con il difetto incriminato...

Si, le prime, come la mia, acquistata ad aprile 2011 :rolleyes:

roccia1234
17-09-2012, 19:39
la manualita' per pulirla ce l' ho, pero' visto che l' ho pulita qualche giorno fa ( ho pensato dai, puo' succedere, avro' cambiato l' obiettivo e un alito di vento ci ha buttato sopra dello sporco ) quando ho visto la prima macchia ho provato con la raffica ed in effetti le macchioline tendono ad aumentare. potrei pulirla di nuovo, pero' forse sarebbe meglio far risolvere il problema alla radice

Come forse ti hanno detto altri, è un problema noto delle prime D7000, che, se non sbaglio, nikon sistema in garanzia.

Imho ti conviene tagliare la testa al toro e portarla a far sistemare definitivamente a nikon/nital o chi per loro.

loncs
17-09-2012, 19:40
L'ho presa anch'io a metà 2011 ...

Raven
17-09-2012, 19:43
Si, le prime, come la mia, acquistata ad aprile 2011 :rolleyes:

Non ho mai detto che furono affette solo prime! :D... Tieni conto che sul mercato la d7000 è uscita in massa solo alla fine del 2010 (ok le review a novembre.... ma sugli scaffali prima di gennaio era difficile trovarla)... Quindi la cosa ci ha messo parecchio ad uscir fuori e, soprattutto, a venire risolta, eh! :p...

Tennic
17-09-2012, 19:56
Come forse ti hanno detto altri, è un problema noto delle prime D7000, che, se non sbaglio, nikon sistema in garanzia.

Imho ti conviene tagliare la testa al toro e portarla a far sistemare definitivamente a nikon/nital o chi per loro.

La pulizia non basta, basta qualche scatto ed una raffica per essere punto ed a capo :rolleyes: Hanno risolto solo al secondo intervento con una "revisione box specchio" :)
Ora, dopo un anno e mezzo sapranno sicuramente come procedere spediti per risolvere al volo questo problema ove presente :)

Non ho mai detto che furono affette solo prime! :D... Tieni conto che sul mercato la d7000 è uscita in massa solo alla fine del 2010 (ok le review a novembre.... ma sugli scaffali prima di gennaio era difficile trovarla)... Quindi la cosa ci ha messo parecchio ad uscir fuori e, soprattutto, a venire risolta, eh! :p...

Infatti la mia è stata una delle prime, spero che poi abbiano risolto, ma sentendo gli utenti, pare di si ;)

Raven
17-09-2012, 20:03
Infatti la mia è stata una delle prime, spero che poi abbiano risolto, ma sentendo gli utenti, pare di si ;)

ahh ok... dalla faccina mi sembravi ironico!... :stordita:

torgianf
17-09-2012, 20:07
Come forse ti hanno detto altri, è un problema noto delle prime D7000, che, se non sbaglio, nikon sistema in garanzia.

Imho ti conviene tagliare la testa al toro e portarla a far sistemare definitivamente a nikon/nital o chi per loro.

si infatti, non e' che posso stare a pulire il sensore ogni 15 scatti :stordita:
mi dispiace per le foto che ho fatto ieri, se non altro perche' arrivare in cima a quella pietra e' tutt' altro che una passeggiata, e mai come ieri ho scattato tutto a f16

Tennic
17-09-2012, 20:11
ahh ok... dalla faccina mi sembravi ironico!... :stordita:

No, assolutamente, era una faccina di "sconforto", nel senso che la mia era una delle prime, aveva il problema, e l'ho dovuta inviare 3 volte per risolverlo:
1° invio: pulizia sensore... inutile dire che pochi scatti, ed era peggio di prima
2° invio: revisione box specchio... hanno risolto il problema olio, ma hanno rovinato altro (scricchiolio impugnatura, gommino inferiore danneggiato, copri display rigato, pulsante scatto che faceva quello che voleva, ma magari questo non c'entra niente con loro)
3° invio: sistemazione danni fatti da loro nell'intervento precedente, e sistemazione pulsante di scatto

Una via crucis :rolleyes:

Raven
17-09-2012, 20:12
No, assolutamente, era una faccina di "sconforto", nel senso che la mia era una delle prime, aveva il problema, e l'ho dovuta inviare 3 volte per risolverlo:
1° invio: pulizia sensore... inutile dire che pochi scatti, ed era peggio di prima
2° invio: revisione box specchio... hanno risolto il problema olio, ma hanno rovinato altro (scricchiolio impugnatura, gommino inferiore danneggiato, copri display rigato, pulsante scatto che faceva quello che voleva, ma magari questo non c'entra niente con loro)
3° invio: sistemazione danni fatti da loro nell'intervento precedente, e sistemazione pulsante di scatto

Una via crucis :rolleyes:

sì sì... mi ricordo bene! :stordita: ... beh dai... con la d800 tutto bene, immagino?! :D

Tennic
17-09-2012, 20:47
sì sì... mi ricordo bene! :stordita: ... beh dai... con la d800 tutto bene, immagino?! :D

Per il momento si :sperem: :D

Devo essere sincero, guardando la foto non si riconosce dalla D7000, se non mettendole accanto e guardandole con attenzione croppate al 100% :)
Ed anche come funzioni, la D7000 è completissima, rispetto alla D800 gli manca solo l'HDR on-camera (gravissima mancanza :D ) ed il controllo vignettatura... Il resto è identico :)
Sono sempre più convinto, la D7000 è una eccellente macchina :)

Ginopilot
17-09-2012, 21:19
torgianf ma sicuro che sia olio? C'e' l'alone intorno alle macchie?

megthebest
17-09-2012, 21:40
L'ho presa anch'io a metà 2011 ...

idem.. la mia di luglio 2011

torgianf
18-09-2012, 12:22
torgianf ma sicuro che sia olio? C'e' l'alone intorno alle macchie?

si e' olio. pulisco il sensore e via via che scatto le macchie aumentano. inutile dire che le prime 10 foto dopo averlo pulito sono pulitissime

Dural
18-09-2012, 12:49
Ho letto che anche le prime serie di D800 ne sono affette in parte, a quanto pare in Nikon hanno la mano pesante con il lubrificante.. :D

Tennic
18-09-2012, 12:50
Ho letto che anche le prime serie di D800 ne sono affette in parte, a quanto pare in Nikon hanno la mano pesante con il lubrificante.. :D

:eek: :eek: :eek:

Non facciamo scherzi :D

Se mi trovo l'olio sulla D800, allora mi perseguita :D

TigerTank
18-09-2012, 12:52
Ho letto che anche le prime serie di D800 ne sono affette in parte, a quanto pare in Nikon hanno la mano pesante con il lubrificante.. :D

Se avessi una D800 con un tale difetto mi girerebbero la balle assai....visto quello che costa rispetto ad una D7000.

Tennic
18-09-2012, 13:00
Se avessi una D800 con un tale difetto mi girerebbero la balle assai....visto quello che costa rispetto ad una D7000.

Pensa che a me giravano pure per la D7000, dato che non la regalano di certo, e non è neanche una entry-level :mad:

TigerTank
18-09-2012, 13:08
Pensa che a me giravano pure per la D7000, dato che non la regalano di certo, e non è neanche una entry-level :mad:

Infatti...intendevo proprio questo, per cui chissà se capita con una D800...:incazzed:

Tennic
18-09-2012, 13:10
Infatti...intendevo proprio questo, per cui chissà se capita con una D800...:incazzed:

Preferisco non scoprirlo :mbe:

Giacomo 20
18-09-2012, 15:27
Piccolo contributo al 3D

loncs
18-09-2012, 15:33
Che colori!!! Bella!!!

cyboorg
18-09-2012, 15:41
Complimenti Giacomo 20
Che obiettivo hai usato ?

Giacomo 20
18-09-2012, 15:45
Tamron 90 mm macro
Grazie :)

loncs
18-09-2012, 15:51
Praticamente ce l'avevi a meno di 10cm dalla lente ... l'hai presa di mattina, la rugiada è evidente altrimenti col cavolo che restava la ;)

roccia1234
18-09-2012, 16:09
I colori sono uno spettacolo!
Gran bello scatto, complimenti!
Sveglia alle 6:30, vero? :D

Giacomo 20
18-09-2012, 16:22
Bhe certo all'alba gli insetti sono inattivi, poi cavaletto telecomando, alzamento preventivo dello specchio e tanta fortuna!!

sulble
19-09-2012, 13:35
e rieccomi a chiedere il vostro aiuto.
6 mesi fa ho acquistato un 35mm f 1.8. all'inzio ero davvero entusiasta, buon prezzo e buona qualità. Notavo, qualche volta, che c'era qualcosa che non andava nelle foto: poca nitidezza. Non in tutte le foto però. Ma non ci ho perso tanto tempo visto che non era grave la cosa.

Qualche settimana fa però decido di fare dei ritratti. Scelgo la location la modella (la mia ragazza) e comincio a fare gli scatti. Modalità usata A, AF-S.
Guardo le foto sulla fotocamera e contento degli scatti torniamo a casa. una volta sul pc però delusione totale: nitidezza zero. Guardo tutti gli scatti e su qualcuno la nitidezza c'è; allora mi nasce un dubbio: non è che magari ho un problema di front/back focus? faccio delle prove con metro e pile e noto che il fuoco lo fa 2 centimentri dopo il soggetto messo a fuoco. :(

Ora però non so se sia colpa della cam o della lente. ho provato anche con il 18-105 ma sembra mettere bene a fuoco.

Come posso fare altre prove per capire se è la cam o la lente il problema?

Grazie in anticipo
SulBle

Tennic
19-09-2012, 13:44
e rieccomi a chiedere il vostro aiuto.
6 mesi fa ho acquistato un 35mm f 1.8. all'inzio ero davvero entusiasta, buon prezzo e buona qualità. Notavo, qualche volta, che c'era qualcosa che non andava nelle foto: poca nitidezza. Non in tutte le foto però. Ma non ci ho perso tanto tempo visto che non era grave la cosa.

Qualche settimana fa però decido di fare dei ritratti. Scelgo la location la modella (la mia ragazza) e comincio a fare gli scatti. Modalità usata A, AF-S.
Guardo le foto sulla fotocamera e contento degli scatti torniamo a casa. una volta sul pc però delusione totale: nitidezza zero. Guardo tutti gli scatti e su qualcuno la nitidezza c'è; allora mi nasce un dubbio: non è che magari ho un problema di front/back focus? faccio delle prove con metro e pile e noto che il fuoco lo fa 2 centimentri dopo il soggetto messo a fuoco. :(

Ora però non so se sia colpa della cam o della lente. ho provato anche con il 18-105 ma sembra mettere bene a fuoco.

Come posso fare altre prove per capire se è la cam o la lente il problema?

Grazie in anticipo
SulBle

Fossi in te, proverei vari scatti con una lente, e vari scatti con l'altra. Infatti, pure con ottiche perfettamente tarate, può capitare una foto su tante che la messa a fuoco sia sballata, anche se di poco. Te ne accorgi dal fatto che metti la macchina sul cavalletto (o comunque ferma), metti a fuoco, e la ghiera delle distanze (chi ce l'ha) si ferma in un punto. Rimetti a fuoco e si ferma qualche decimo di mm avanti o indietro, etc... Quindi, da uno scatto all'altro, anche a parità di tutto, potrebbe mettere a fuoco in punti diversi.
Le varie prove servono a questo, ad essere sicuri che uno scatto fuori fuoco (o a fuoco) non sia un episodio unico ma sia la norma.
Pertanto, se praticamente tutti gli scatti col 35mm sono a fuoco dietro, e praticamente tutti gli scatti fatti col 18-105 hanno un fuoco perfetto, allora
la colpa è solo dell'ottica. Considera che la D7000 ha la funzione di taratura fine AF, che lavora sulla singola ottica, quindi puoi correggere la lente senza doverla urgentemente mandare il assistenza ;)
Un altro consiglio, le prove falle a TA col 18-108, ma a F/2.8 col 35mm... Infatti, ad F/1.8 la nitidezza non è ottimale, quindi una scarsa nitidezza potrebbe essere confusa con un fuoco non accurato. Invece, ad F/2.8 è molto nitido, quindi il punto di fuoco è facilmente identificabile ;) E del resto F/2.8 è abbastanza aperto per avere poca P.d.C., e quindi poter contare su un fuoco selettivo come serve in queste prove ;)

EXPEDITUS
20-09-2012, 14:14
Ultime notizie dal fronte.

Alla fine il "Gruppo" si è deciso a restituirmi quanto versato per l'acquisto della D7000. Riavrò i miei 999,00€ (riaccrediati però non si sa quando ... dovrò verificare con il mio istituto bancario per le tempistiche e le modalità), ma di certo nessuno mi rimborserà per l'inca@@atura ed il fegato roso, oltre ai soldi spesi in telefonate.

Cmq alla fine il calvario è finito !!!

Aspetto il rientro dei dindini per decidere se reinvestirli presso un rivenditore + serio ed affidabile. Nel frattempo continuerò a seguire il 3D per farmi nuovamente ingolosire di questo prodotto ... magari spunterà una nuova D7100/D8000 e la D7000 scenderà di qualche altro pesos !!! XD
Vedremo ... Grazie per il supporto morale e la sopportazione.

Però già che mi trovo, visto che è come se ripartissi da zero nell'acquisto ... secondo voi ... è opportuno che un neofita novellino rookie inizi ad addentrarsi nel mondo fotografico reflex con un oggetto del genere?
Certo ho qualche nozione di fotografia, per aver fatto molta teoria su libri e forum ma pratica nulla in sostanza !!!

Grazie mille

megthebest
20-09-2012, 15:06
... secondo voi ... è opportuno che un neofita novellino rookie inizi ad addentrarsi nel mondo fotografico reflex con un oggetto del genere?
Certo ho qualche nozione di fotografia, per aver fatto molta teoria su libri e forum ma pratica nulla in sostanza !!!

Grazie mille
sono felice che tu ne sia uscito e che riavrai i soldi (spero il prima possibile.. ma cmq credo che usino tutti i 30gg di tempo massimo)..

partire con una d7000, è forse un bel passo...ma in questo caso non risentirai delle limitazioni dei corpi entry level.. l'importante è che non ti scoraggi nella miriade di impostazioni e che sperimenti sempre ciò che trovi sul manuale (letto bene per almeno 2-3 volte) e sui forum..

Tra qualche mese..vedrai che l'unica cosa che ti limiterà sarà l'ottica kit... e allora portai sbizzarrirti e dare fondo al portafogli 8e li son dolori... e inizi a contare solo ottiche da 2.8... :D )

TigerTank
20-09-2012, 15:33
sono felice che tu ne sia uscito e che riavrai i soldi (spero il prima possibile.. ma cmq credo che usino tutti i 30gg di tempo massimo)..

partire con una d7000, è forse un bel passo...ma in questo caso non risentirai delle limitazioni dei corpi entry level.. l'importante è che non ti scoraggi nella miriade di impostazioni e che sperimenti sempre ciò che trovi sul manuale (letto bene per almeno 2-3 volte) e sui forum..

Tra qualche mese..vedrai che l'unica cosa che ti limiterà sarà l'ottica kit... e allora portai sbizzarrirti e dare fondo al portafogli 8e li son dolori... e inizi a contare solo ottiche da 2.8... :D )

Concordo....infatti io ho iniziato con la D3100 ma ben presto ne ho sentiti i limiti mentre la D7000 è completa al punto giusto per un fotografo amatoriale plus :)

Tennic
20-09-2012, 15:44
Concordo....infatti io ho iniziato con la D3100 ma ben presto ne ho sentiti i limiti mentre la D7000 è completa al punto giusto per un fotografo amatoriale plus :)

Io ho provato una D3000, penso uguale alla 3100 come comandi, e dopo già 3 minuti la stavo per lanciare sul muro, ma detta educatamente, anche io ne ho sentito i limiti :D Con la D7000, puoi fare il fotografo niubbo, così come "l'esperto", ha una flessibilità di utilizzo eccezionale :)
Ora sono passato alla D800, che è una pro, e devo dire che non noto superiorità nell'utilizzo rispetto alla D7000, o detta al rovescio, la D7000 si usava come la D800, non si faceva mancare niente, anche nell'utilizzo avanzato :) Per scoprirne i limiti, bisogna ad esempio desiderare più di 2 modalità personalizzate, etc... Ma non credo che ci siano molti utenti con queste esigenze :)

EXPEDITUS
20-09-2012, 16:05
sono felice che tu ne sia uscito e che riavrai i soldi (spero il prima possibile.. ma cmq credo che usino tutti i 30gg di tempo massimo)..

partire con una d7000, è forse un bel passo...ma in questo caso non risentirai delle limitazioni dei corpi entry level.. l'importante è che non ti scoraggi nella miriade di impostazioni e che sperimenti sempre ciò che trovi sul manuale (letto bene per almeno 2-3 volte) e sui forum..

Tra qualche mese..vedrai che l'unica cosa che ti limiterà sarà l'ottica kit... e allora portai sbizzarrirti e dare fondo al portafogli 8e li son dolori... e inizi a contare solo ottiche da 2.8... :D )

Grazie mille del consiglio !!!
ormai son partito con l'idea di acquistare la D7000 e credo proprio che la porterò a termine !!! ;)

RoBy46
20-09-2012, 17:04
Ciao ragazzi, stò registrando la mia D7000 sul sito nikon, mi chiede il serial number, sapete dirmi dove lo trovo, sulla macchina o sui 2 talloncini nital card??


Ciao.

Tennic
20-09-2012, 17:08
Ciao ragazzi, stò registrando la mia D7000 sul sito nikon, mi chiede il serial number, sapete dirmi dove lo trovo, sulla macchina o sui 2 talloncini nital card??


Ciao.

Sotto la macchina sull'etichetta (come su tutti i prodotti), ed anche sul talloncino nital ;)

RoBy46
20-09-2012, 17:13
Grazie 1000, era banale, ma visto che stò leggendo 10000 cose sono un pò in tilt, quindi registrando il prodotto dovrei essere a posto sulla garanzia giusto??

Dural
20-09-2012, 17:31
Ultime notizie dal fronte.

Alla fine il "Gruppo" si è deciso a restituirmi quanto versato per l'acquisto della D7000. Riavrò i miei 999,00€ (riaccrediati però non si sa quando ... dovrò verificare con il mio istituto bancario per le tempistiche e le modalità), ma di certo nessuno mi rimborserà per l'inca@@atura ed il fegato roso, oltre ai soldi spesi in telefonate.

Cmq alla fine il calvario è finito !!!

Aspetto il rientro dei dindini per decidere se reinvestirli presso un rivenditore + serio ed affidabile. Nel frattempo continuerò a seguire il 3D per farmi nuovamente ingolosire di questo prodotto ... magari spunterà una nuova D7100/D8000 e la D7000 scenderà di qualche altro pesos !!! XD
Vedremo ... Grazie per il supporto morale e la sopportazione.

Però già che mi trovo, visto che è come se ripartissi da zero nell'acquisto ... secondo voi ... è opportuno che un neofita novellino rookie inizi ad addentrarsi nel mondo fotografico reflex con un oggetto del genere?
Certo ho qualche nozione di fotografia, per aver fatto molta teoria su libri e forum ma pratica nulla in sostanza !!!

Grazie mille

Non appena ti rimborseranno i tuoi soldi, a questo punto per festeggiare vai direttamente di D600 già che ci sei.. :sofico: :sofico:

Tennic
20-09-2012, 18:14
Grazie 1000, era banale, ma visto che stò leggendo 10000 cose sono un pò in tilt, quindi registrando il prodotto dovrei essere a posto sulla garanzia giusto??

Esatto ;)

sulble
20-09-2012, 22:10
Fossi in te, proverei vari scatti con una lente, e vari scatti con l'altra. Infatti, pure con ottiche perfettamente tarate, può capitare una foto su tante che la messa a fuoco sia sballata, anche se di poco. Te ne accorgi dal fatto che metti la macchina sul cavalletto (o comunque ferma), metti a fuoco, e la ghiera delle distanze (chi ce l'ha) si ferma in un punto. Rimetti a fuoco e si ferma qualche decimo di mm avanti o indietro, etc... Quindi, da uno scatto all'altro, anche a parità di tutto, potrebbe mettere a fuoco in punti diversi.
Le varie prove servono a questo, ad essere sicuri che uno scatto fuori fuoco (o a fuoco) non sia un episodio unico ma sia la norma.
Pertanto, se praticamente tutti gli scatti col 35mm sono a fuoco dietro, e praticamente tutti gli scatti fatti col 18-105 hanno un fuoco perfetto, allora
la colpa è solo dell'ottica. Considera che la D7000 ha la funzione di taratura fine AF, che lavora sulla singola ottica, quindi puoi correggere la lente senza doverla urgentemente mandare il assistenza ;)
Un altro consiglio, le prove falle a TA col 18-108, ma a F/2.8 col 35mm... Infatti, ad F/1.8 la nitidezza non è ottimale, quindi una scarsa nitidezza potrebbe essere confusa con un fuoco non accurato. Invece, ad F/2.8 è molto nitido, quindi il punto di fuoco è facilmente identificabile ;) E del resto F/2.8 è abbastanza aperto per avere poca P.d.C., e quindi poter contare su un fuoco selettivo come serve in queste prove ;)

ultime notizie: ho provato il 35mm sulla d90 e le foto sono ok.mi sa che sia proprio colpa della macchina. a qualcuno è mai successo qualcosa del genere? cmq domani posto qualche foto. che sfiga...che nervoso...

Ginopilot
20-09-2012, 23:11
utilizza la taratura af e dormi tranquillo.

sulble
20-09-2012, 23:31
utilizza la taratura af e dormi tranquillo.

ho gia provato e con -12 mi da dei buoni risultati. ma cmq se non è la lente ma è proprio colpa della macchina c'è poco da fare...devo inviare in garanzia a nital. altrimenti devo fare la taratura ad ogni lente....

Ginopilot
21-09-2012, 00:12
la taratura conviene farla cmq sempre per ogni lente. Si fa una volta e via. Certo, se una lente ok su altri corpi per andar bene deve stare a -12, potresti avere problemi con altre lenti, cioe' l'escursione potrebbe non bastare.

lovsky
21-09-2012, 02:04
Ragazzi ho un dubbio, sospetto che il mio sigma 17-70 2.8-4 (preso 2gg fa con la D7000) sia affetto da front focus a 17mm....ho eseguito il test come qui (http://www.danielepace.it/articoli/tecniche-e-tutorial/104-verificare-front-back-focus-di-un-obiettivo.html) descritto, penso di averli effettuati correttamente scattando a 17mm/35mm/70mm con i diaframmi aperti al massimo rispettivamente per quelle lunghezze (ho scattato in A)

http://www.imageshack.us/thumbnail.png (http://img18.imageshack.us/i/dsc0308wj.jpg/)
http://www.imageshack.us/thumbnail.png (http://img69.imageshack.us/i/dsc0309ii.jpg/)
http://www.imageshack.us/thumbnail.png (http://img829.imageshack.us/i/dsc0310i.jpg/)

Che ne pensate?

Tennic
21-09-2012, 07:20
Ragazzi ho un dubbio, sospetto che il mio sigma 17-70 2.8-4 (preso 2gg fa con la D7000) sia affetto da front focus a 17mm....ho eseguito il test come qui (http://www.danielepace.it/articoli/tecniche-e-tutorial/104-verificare-front-back-focus-di-un-obiettivo.html) descritto, penso di averli effettuati correttamente scattando a 17mm/35mm/70mm con i diaframmi aperti al massimo rispettivamente per quelle lunghezze (ho scattato in A)

http://www.imageshack.us/thumbnail.png (http://img18.imageshack.us/i/dsc0308wj.jpg/)
http://www.imageshack.us/thumbnail.png (http://img69.imageshack.us/i/dsc0309ii.jpg/)
http://www.imageshack.us/thumbnail.png (http://img829.imageshack.us/i/dsc0310i.jpg/)

Che ne pensate?

Difficile valutare senza un crop al 100%
Nel grandangolo, a vista, mi pare un back focus, in quanto dietro si vede bene, davanti no, almeno, così sembra :rolleyes:
Le altre mi sembrano perfette...

Tieni però presente che col grandangolo il fuoco non ha la stessa precisione, ed anche un fuoco perfettamente taranto, può restituire risultati leggermente diversi sui vari scatti... Spiegandomi in parole povere, magari in uno scatto hai un fuoco centrato su -0.5 cm, lo scatto dopo su 0, lo scatto dopo su +1 cm, e così via... Quindi ti consiglio qualche scatto, facendo ovviamente la messa a fuoco sempre prima di ogni scatto (quindi non bloccarla al primo), e valuti la rosata degli scatti nella loro complessità... Se nella media, sei centrato sullo zero, allora va bene ;)

P.S. Il sistema di controllo fuoco che controllo io, in prossimità dello zero ha un pannello perpendicolare alla camera, e non obliquo come il tuo, questo per escludere anche eventuali errori di fuoco derivanti dalla superficie obliqua ;)

lovsky
21-09-2012, 09:09
Difficile valutare senza un crop al 100%
Nel grandangolo, a vista, mi pare un back focus, in quanto dietro si vede bene, davanti no, almeno, così sembra :rolleyes:
Le altre mi sembrano perfette...

Tieni però presente che col grandangolo il fuoco non ha la stessa precisione, ed anche un fuoco perfettamente taranto, può restituire risultati leggermente diversi sui vari scatti... Spiegandomi in parole povere, magari in uno scatto hai un fuoco centrato su -0.5 cm, lo scatto dopo su 0, lo scatto dopo su +1 cm, e così via... Quindi ti consiglio qualche scatto, facendo ovviamente la messa a fuoco sempre prima di ogni scatto (quindi non bloccarla al primo), e valuti la rosata degli scatti nella loro complessità... Se nella media, sei centrato sullo zero, allora va bene ;)

Ma in questo caso risolverei con la calibrazione dalla D7000?

P.S. Il sistema di controllo fuoco che controllo io, in prossimità dello zero ha un pannello perpendicolare alla camera, e non obliquo come il tuo, questo per escludere anche eventuali errori di fuoco derivanti dalla superficie obliqua ;)

Mi daresti un link di quest altro test?
grazie mille
:)

hornet75
21-09-2012, 09:45
Ma in questo caso risolverei con la calibrazione dalla D7000?

No. La calibrazione non va con le ottiche Sigma, va solo con gli originali Nikon.

megthebest
21-09-2012, 10:37
No. La calibrazione non va con le ottiche Sigma, va solo con gli originali Nikon.
aspetta sei sicuro??

anche io ho un 17-70 e sono entrato nella taratura fine af, provando varie impostazioni appena preso l'obiettivo (che poi non mi è servito tarare).
le impostazioni vengono salvate alla stregua degli altri obiettivi Nikon (sul 16-8 ho una taratura -5 , sul 35 ho provato un -2 e poi tornato a 0).

Quindi non credo che si possano tarare solo i Nikon... ovvio che cmq salva al massimo 10 lenti!

ciao

MaelstromRA
21-09-2012, 10:39
confermo che anche le ottiche di altri produttori possono essere tarate, prova ne è il mio 17-50 tamron :)

lovsky
21-09-2012, 16:14
Scusate ma voi che sistema utilizzate per testare il focus? Non sono più o meno tutti equivalenti rispetto a quello che ho usato io qualche post fa? Altrimenti mi passate un link?
Ma pensate sia il caso di mandarla in assistenza?
Grazie

MaelstromRA
21-09-2012, 16:18
tutto molto artigianale
3 pile distanziate a 5 cm l'una dall'altra a 45° e uno sfondo con delle scritte, scatto alla minima distanza di MAF alla focale minima, media e massima a tutta apertura sulla pila centrale

un altro modo per capire se l'autofocus scazza è mettere a fuoco in live view, ripassare alla ripresa classica e vedere se rimette a fuoco

Tennic
21-09-2012, 16:21
Scusate ma voi che sistema utilizzate per testare il focus? Non sono più o meno tutti equivalenti rispetto a quello che ho usato io qualche post fa? Altrimenti mi passate un link?
Ma pensate sia il caso di mandarla in assistenza?
Grazie

Questo è un esempio, per avere il bersaglio di fuoco perpendicolare alla fotocamera, escludendo quindi errori dovuti alla diagonale

http://regex.info/blog/2008-12-16/1029


Ma io ho questo, preso in italia e pagato mi pare una ventina di euro

http://www.alvarophoto.com/articoli/spyderlenscal.htm

Vero che si usa raramente, ma quando serve è impagabile (acquisto nuovo corpo o nuova ottica, e necessità di vedere se il fuoco è affidabile) :)

tutto molto artigianale
3 pile distanziate a 5 cm l'una dall'altra a 45° e uno sfondo con delle scritte, scatto alla minima distanza di MAF alla focale minima, media e massima a tutta apertura sulla pila centrale

un altro modo per capire se l'autofocus scazza è mettere a fuoco in live view, ripassare alla ripresa classica e vedere se rimette a fuoco

Anche questo è buono, ma rispetto all'apposito foglio, ho riscontrato un tasso maggiore di errori di fuoco, cioè la fotocamera cannava più frequentemente, non so se perchè le pile sono rotonde o altro, ma accadeva...

hornet75
21-09-2012, 17:24
confermo che anche le ottiche di altri produttori possono essere tarate, prova ne è il mio 17-50 tamron :)

Avevo una convinzione errata! Meglio così ;)

Ginopilot
21-09-2012, 17:55
mi pare che con ottiche non nikon possa andare in confusione, cioe' che prenda le impostazioni di una per un'altra ottica.

lovsky
21-09-2012, 18:05
Vi ringrazio per tutti i dettagli che mi avete fornito, ma vi volevo porvi una domanda (certamente banale) correggendo il fuoco dal menu della D7000 l'effetto influenza solo i 17mm dove ho il problema di front focus oppure incide su tutta la focale?:rolleyes:

Ginopilot
21-09-2012, 18:23
Tutta la focale. Fai delle prove e vedi cosa succede.

MaelstromRA
21-09-2012, 21:36
tutta la focale, ti posso però consigliare di correggere maggiormente a 70mm in quanto a 17 i difetti di front/back focus sono quasi invisibili

lovsky
21-09-2012, 22:18
tutta la focale, ti posso però consigliare di correggere maggiormente a 70mm in quanto a 17 i difetti di front/back focus sono quasi invisibili

Vi ringrazio tutti per i preziosi suggerimenti siete molto molto gentili!
@70mm ho verificato e il fuoco sembra essere perfetto, l'unica situazione con f focus é @17mm...da quanto ho capito meglio lasciar perdere allora..?

MaelstromRA
21-09-2012, 22:50
bhe...fine l'af tuning a 17 e controlla se le altre focali continuano ad essere apposto :)

Ginopilot
22-09-2012, 00:31
se a 17 ti fa front focus evidente e a 70 niente allora e' difficile risolvere

lovsky
22-09-2012, 12:52
Ragazzi ho passato un paio di orette a calibrare la messa a fuoco e penso di aver raggiunto un buon risultato ma volevo sottoporlo alla vostra esperienza.
AF tuning -5

http://img818.imageshack.us/img818/8871/175bm.th.jpg (http://img818.imageshack.us/i/175bm.jpg/)
http://img441.imageshack.us/img441/7161/355vai.th.jpg (http://img441.imageshack.us/i/355vai.jpg/)
http://img705.imageshack.us/img705/7077/705zb.th.jpg (http://img705.imageshack.us/i/705zb.jpg/)

Sono tutti crop al 100% @17/35/70mm con la massima apertura.
Grazie a tutti

MaelstromRA
22-09-2012, 13:00
mi sa che a 70 hai ancora frontfocus, tieni presente che il fuori fuoco in condizioni normali è per 2/3 davanti il soggetto e il restante 1/3 dietro il soggetto
dalla foto a 70 si vede un leggero fuori fuoco sui 14mm front mentre i 2mm in back sono già sfocati..
quello che ti posso consigliare è di mettere apposto i 70 e lasciare stare i 17 così come sono, al massimo chiudi di più il diaframma e hai più o meno tutto a fuoco

Tennic
22-09-2012, 13:00
Ragazzi ho passato un paio di orette a calibrare la messa a fuoco e penso di aver raggiunto un buon risultato ma volevo sottoporlo alla vostra esperienza.
AF tuning -5

http://img818.imageshack.us/img818/8871/175bm.th.jpg (http://img818.imageshack.us/i/175bm.jpg/)
http://img441.imageshack.us/img441/7161/355vai.th.jpg (http://img441.imageshack.us/i/355vai.jpg/)
http://img705.imageshack.us/img705/7077/705zb.th.jpg (http://img705.imageshack.us/i/705zb.jpg/)

Sono tutti crop al 100% @17/35/70mm con la massima apertura.
Grazie a tutti

Secondo me va bene, almeno, da quello che vedo nelle foto...
Ma una domandina... A che distanza fai le foto? Più lontano sei, e più ovviamente la PDC aumenta... Io mi metto di solito ad una distanza di max 2 metri, ed infatti ho una PDC di max 5 cm... Cerco quindi di effettuare la taratura in modo che la PCD sia centrata sullo zero. Io ho un'ottica fissa con l'esigenza della taratura, ovviamente con gli zoom devi raggiungere dei compromessi, in quanto una PDC centrata sullo zero ad una focale, potrebbe essere ad esempio centrata su 0.5 ad un'altra focale... Quindi la taratura deve essere tale che comunque hai lo zero (e l'intorno più prossimo) a fuoco a prescindere dalla focale :)

lovsky
22-09-2012, 13:09
mi sa che a 70 hai ancora frontfocus, tieni presente che il fuori fuoco in condizioni normali è per 2/3 davanti il soggetto e il restante 1/3 dietro il soggetto
dalla foto a 70 si vede un leggero fuori fuoco sui 14mm front mentre i 2mm in back sono già sfocati..
quello che ti posso consigliare è di mettere apposto i 70 e lasciare stare i 17 così come sono, al massimo chiudi di più il diaframma e hai più o meno tutto a fuoco
Considerando i 70mm di quanto mi consigli di correggere considerando che sono a -5?

Secondo me va bene, almeno, da quello che vedo nelle foto...
Ma una domandina... A che distanza fai le foto? Più lontano sei, e più ovviamente la PDC aumenta... Io mi metto di solito ad una distanza di max 2 metri, ed infatti ho una PDC di max 5 cm... Cerco quindi di effettuare la taratura in modo che la PCD sia centrata sullo zero. Io ho un'ottica fissa con l'esigenza della taratura, ovviamente con gli zoom devi raggiungere dei compromessi, in quanto una PDC centrata sullo zero ad una focale, potrebbe essere ad esempio centrata su 0.5 ad un'altra focale... Quindi la taratura deve essere tale che comunque hai lo zero (e l'intorno più prossimo) a fuoco a prescindere dalla focale :)
Allora come da guida ho utilizzato il doppio della distanza minima di messa a fuoco ovvero ho posto la camera a 44cm dal foglio, dovrei pormi più lontano?
grazie a tutti anticipatamente

Tennic
22-09-2012, 13:17
Considerando i 70mm di quanto mi consigli di correggere considerando che sono a -5?


Allora come da guida ho utilizzato il doppio della distanza minima di messa a fuoco ovvero ho posto la camera a 44cm dal foglio, dovrei pormi più lontano?
grazie a tutti anticipatamente

Rimangio quello che ho detto, prima non avevo zoomato le foto :doh:

Quoto MaelstromRA, @70 hai un pelino di front focus, @35 sei perfettamente centrato (almeno mi pare), @17 sei invece tendente al back focus, anche se la foto va bene... La tendenza al back focus va quindi tenuta in considerazione quando cerchi di eliminare il front focus @70mm... Cioè devi dare un valore che elimini il front focus @70mm na nel mentre non introduca il back focus @17mm... @35mm stai invece tranquillo, non dovresti incorrere in problemi :)

La distanza alla quale hai fatto le foto va bene, la "regola" del doppio della MAF minima è sempre valida :)

Edit: prova a correggere di una unità alla volta, credo basti una correzione molto piccola :)

MaelstromRA
22-09-2012, 17:25
Non lo so devi andare per tentativi, a naso impostando - 2 o - q dovresti stare apposto.. per i 70! poi controlla immediatamente i 35, purtroppo è come una coperta, o tiri da una parte o dall'altra :(
una volta fatto il test "in studio" prendi qualcuno, piazzalo davanti a un albero o un muro con delle pubblicità attaccate e vedi come si comporta l'obbiettivo

lovsky
22-09-2012, 18:14
Non lo so devi andare per tentativi, a naso impostando - 2 o - q dovresti stare apposto.. per i 70! poi controlla immediatamente i 35, purtroppo è come una coperta, o tiri da una parte o dall'altra :(
una volta fatto il test "in studio" prendi qualcuno, piazzalo davanti a un albero o un muro con delle pubblicità attaccate e vedi come si comporta l'obbiettivo

Sono appena rientrato e oggi ho continuato a fare prove e non posso che darti ragione.... Posso dire che ho raggiunto il massimo a +5@70mm e -7@17mm... il problema é che quando impostavo +5 da un lato, l'opposto della focale era un disastro e viceversa... Al momento mi sono arreso e ho lasciato perdere riportando il valore su 0, ho deciso che farò un po' di prove pratiche con macro/soggetti e vedrò se poi sarà il caso di correggere sulla focale che più utilizzo :cry: