View Full Version : [Thread Ufficiale] - Nikon D7000
Pagine :
1
[
2]
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
hornet75
12-10-2010, 15:54
Ciao.
La data del 29 Ottobre può essere considerata come abbastanza plausibile per la sua uscita sugli scaffali ?
Potrebbe essere conveniente (per far prima,evitando di trovarne tutte già preordinate) prenotarla ? Dove ?
Online è già prenotabile su 3/4 siti fra i più noti con prezzi per il solo corpo con garanzia Nital che vanno da 1000 a circa 1080 euro. Stranamente latitano le offerte per le import e quelle poche che ci sono hanno prezzi allineati alle Nital.
Spirit of Saint Louis
13-10-2010, 19:19
Da quanto dichiara Nikon la stessa della D300s.
Io ho letto il contrario da più fonti :muro:
solo un generico "resistente ad acqua e polvere", come e quanto non è spiegato
ARARARARARARA
13-10-2010, 20:27
Io ho letto il contrario da più fonti :muro:
solo un generico "resistente ad acqua e polvere", come e quanto non è spiegato
su nessuna nikon è scritto tropicalizzata, ma se una D80 che non è mai stata considerata tropicalizzata con 18-135 può resistere a 8 ore di pioggia, una D7000 con una lente pro "resistente ad acqua e polvere" può considerarsi tropicalizzata, in un experience nikon una D5000 con 18-55Vr ha subito le pioggie monsoniche in cina... risultato: nessun problema!
Io ho imparato una cosa in 3 anni abbondanti di reflex nikon... non si fermano mai di fronte a nulla, non hanno mai alcun problema, acqua, freddo e polvere non gli fanno niente, male che vada c'è da fare una pulizia sensore e camera reflex... c'est la vie!
su nessuna nikon è scritto tropicalizzata, ma se una D80 che non è mai stata considerata tropicalizzata con 18-135 può resistere a 8 ore di pioggia, una D7000 con una lente pro "resistente ad acqua e polvere" può considerarsi tropicalizzata, in un experience nikon una D5000 con 18-55Vr ha subito le pioggie monsoniche in cina... risultato: nessun problema!
Io ho imparato una cosa in 3 anni abbondanti di reflex nikon... non si fermano mai di fronte a nulla, non hanno mai alcun problema, acqua, freddo e polvere non gli fanno niente, male che vada c'è da fare una pulizia sensore e camera reflex... c'est la vie!
non per deboli di cuore :O :O :O
http://www.youtube.com/watch?v=D1tTBncIsm8
hornet75
13-10-2010, 23:08
Io ho letto il contrario da più fonti :muro:
solo un generico "resistente ad acqua e polvere", come e quanto non è spiegato
Non so quali sono le tue fonti ma Nikon dichiara una resistenza all'85% di umidità come per la D300s. Il concetto di tropicalizzazione è forse oggi molto abusato ma Nikon non dichiara una vera e propria tropicalizzazione nemmeno per la D3 eppure.................
http://www.youtube.com/watch?v=iYXtvTFLCa4
Non so quali sono le tue fonti ma Nikon dichiara una resistenza all'85% di umidità come per la D300s. Il concetto di tropicalizzazione è forse oggi molto abusato ma Nikon non dichiara una vera e propria tropicalizzazione nemmeno per la D3 eppure.................
http://www.youtube.com/watch?v=iYXtvTFLCa4
:eek: :eek: :eek: :eek:
non avevo mai sentito gli 11fps
i 16 poi...
ARARARARARARA
14-10-2010, 14:59
Non so quali sono le tue fonti ma Nikon dichiara una resistenza all'85% di umidità come per la D300s. Il concetto di tropicalizzazione è forse oggi molto abusato ma Nikon non dichiara una vera e propria tropicalizzazione nemmeno per la D3 eppure.................
http://www.youtube.com/watch?v=iYXtvTFLCa4
infatti, non garantisce niente, ma migliaia di fotografi possono dirvi che specialmente le pro da D300 in su non temono veramente nessuna condizione climatica, c'è chi le ha usate a -40°C senza problemi, chi le ha usate nel deserto (due miei amici rispettivamente con D60 e D80 sono andati nel deserto e di problemi neanche l'ombra nonostante i +45 e passa gradi), la mia D80 aveva subito una bufera di sabbia in scozia, 8 ore di pioggia, 4 ore continuative a -22°C, 8 ore con temperatura minima -20 e massima -14, ma di problemi, danni o malfunzionamente neanche l'ombra, neppure l'lcd ha dato segno di rallentamenti (di solito gli lcd in generale al freddo diventano lenti in refresh) .
Se le condizioni sono estreme è più probabile che a subire danni siate voi!
La mia D70s a -5° ha iniziato a segnare la batteria scarica (indicazione scomparsa una volta tornato in luogo a temperatura ambiente); inoltre anche la riattivazione dell'esposimetro nel mirino risultava rallentata.
Per il resto non ha mai smesso di scattare.
ARARARARARARA
14-10-2010, 15:26
La mia D70s a -5° ha iniziato a segnare la batteria scarica (indicazione scomparsa una volta tornato in luogo a temperatura ambiente); inoltre anche la riattivazione dell'esposimetro nel mirino risultava rallentata.
Per il resto non ha mai smesso di scattare.
a -5? LOL ma -5 è una temperatura alquanto comune, mi sa che avevi la batteria a "donne di facili costumi" per segnare metà scarica subito!
Con 2 batterie me la sono SEMPRE cavato, con 1 sola è impossibile perchè l'autonomia con una batteria carica a temperature inferiori ai -20 (i miei "test" l'hanno portata a -28.5 come picco in giù) è di circa 30-40 minuti prima di cedere al gelo, quindi si cambia batteria con la secondaria che si deve tenere al caldo in una tasca interna alla giacca (possiiblmente in sacchetto ermetico onde ridurre la formazione di ghiaccio e condensa), così facendo la batteria si scalda e torna carica quasi al 100%, facendo così con 2 batterie te la cavi abbondantemente anche a capo nord (o nella decisamente più fredda finlandia centro-settentrionale). FIno a -15 invece i problemi non si vericiano neppure perchè impugnando la macchina coi guanti si tiene calda la zona batteria, a tali temperature la prima batteira mi è durata circa 6 ore continuative... io sono rimasto piacevolmente sorpreso dell'autonomia, anche se in finlandia sinceramente all'inizio mi ero un po' preoccupato nel vedere una batteria carica al 100% drenare tutta la sua energia in 40 minuti, ma il trucchetto di scaldarla mi ha salvato.
Anch'io me ne ero stupito, soprattutto perchè avevo già letto della tua esperienza al freddo nord; non so la causa, ma ti assicuro che la temperatura era quella ed il comportamento pure.
Tra l'altro la batteria, mia unica, non ha mai evidenziato alcun comportamento anomalo nelle altre situazioni.... :confused:
ARARARARARARA
14-10-2010, 16:50
Anch'io me ne ero stupito, soprattutto perchè avevo già letto della tua esperienza al freddo nord; non so la causa, ma ti assicuro che la temperatura era quella ed il comportamento pure.
Tra l'altro la batteria, mia unica, non ha mai evidenziato alcun comportamento anomalo nelle altre situazioni.... :confused:
eh, magari è un po' alla frutta, se ha 5 anni è normale, anche se c'è da dire che le mie 2 hanno 3 anni, quindi non sono certo nuovissime però segnano usura 0-4% e funzionano bene, nonostante l'esoso consumo del motore Af interno della D700 (che è velocissimo, provatelo a confronto con D90 o 80 con un af-d... la differenza è abissale) reggono parecchio!
Le ultime voci parlano dell'inizio vendite (almeno in USA) tra domenica e lunedì.
Qualcuno è anche già riuscito a comprarle.
NR ha vari articoli ed anche qualche foto fatta dai primi acquirenti.
La cosa che mi lascia perplesso è che CaptureNX ancora non la supporti...:rolleyes:
djdiegom
15-10-2010, 09:13
La cosa che mi lascia perplesso è che CaptureNX ancora non la supporti...:rolleyes:
Non so se aggiorneranno la 2 ma, piuttosto...sbaglio o è da diversi mesi che si vocifera dell'arrivo della versione 3? :mbe:
Io mi aspetto una 2.2.6 che introduca il supporto ai RAW della D7000; è scontato, indipendentemente dall'uscita della 3, di cui, da ciò che ricordo, si parla anche da più di un anno....:D
permaloso
15-10-2010, 11:02
Le ultime voci parlano dell'inizio vendite (almeno in USA) tra domenica e lunedì.
Qualcuno è anche già riuscito a comprarle.
NR ha vari articoli ed anche qualche foto fatta dai primi acquirenti.
La cosa che mi lascia perplesso è che CaptureNX ancora non la supporti...:rolleyes:
NR? :what:
permaloso
15-10-2010, 11:50
NikonRumors.com
beata ignoranza la mia :P
google mi aveva restituito decine di www.nrxxxxx.xx siti di fotografia usahhauhsu
Sperando di non andare OT vi invito ad aderire al gruppo d'acquisto della Nikon D7000 !
Siamo nati sul forum ufficiale nital, ora stiamo migrando qui (http://www.flickr.com/groups/gruppodiacquistod7000/) ! Date un'occhiata !!
Per ulteriori dettagli guardate qui (http://www.flickr.com/groups/gruppodiacquistod7000/discuss/72157625164368360/)
FrankPayne
15-10-2010, 19:28
non si possono regolare iso e diaframmi durante video ma solo prima. Confermato.
Nikon USA ha reso disponibile il manuale.
Non metto il link perchè mi sembra che il egolamento lo vieti, comunque si trova facilmente; oppure utilizzate il link diretto presente in questa news (http://nikonrumors.com/2010/10/15/nikon-d7000-manual-now-available-online.aspx?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+NikonRumors+%28NikonRumors.com%29):
Il link ai manuali mi pare si possa mettere solo se riferito al sito ufficiale ma non si può uppare su servizi di hosting... comunque adesso gli do uno sguardo
Tortellone
25-10-2010, 12:16
Le prime impressioni di NikonRumors.com
nel confronto tra D7000 e 7D
Initial Impressions:
Here is a listing of some of the things that I have discovered about the Nikon D7000 since this morning (10/21/2010).
1. When shooting in Aperture priority of manual mode during live view / video mode the Nikon D7000 will not allow you to alter the aperture value. ISO, white balance, and shutter values can be changed - but you are forced to leave Live View mode to change the aperture. Makes no sense to me.
2. Unlike the Canon HDSLR models, the Nikon D7000 shows how much time is remaining for that particular shot. The timer indicates how much recording time is left based on available memory. When the camera's live view timer (20 minutes per clip) is reached the camera will stop recording, even if additional memory is available. If this happens you can press 'rec' to start another 20 minute segment.
3. The Nikon D7000 can record up to 20 minutes of continuous video. The Canon EOS 7D must be started again after 12 minutes.
4. The Nikon D7000 starts capturing video the split second you press the record button. In contrast the Canon EOS 7D tends to start about 1/4-1/2 second after you press the record button.
5. The Nikon D7000 features a "Flicker reduction" mode to match the frequency of the local AC. It's probably similar or identical to switching the Camera (Canon or Nikon) to 50Hz or 60Hz. You can also try altering the shutter value of either camera to match the flickering.
6. The Nikon D7000 lacks a 60fps, but it does offer both 24fps and 30fps at 720p and 1080p resolution.
7. Canon EOS 7D video files are 2.4x larger than the Nikon D7000. On a 24 sec. scene the Nikon D7000's file size was 59.2MB. The same 24 second scene on the Canon 7D was 142MB in size. I think this shows that the D7000 records at around 19Mbps vs. the Canon 7D at about 47Mbps, although both numbers will vary some based on content.
8. I love the dual memory card slots. You can set the camera up to automatically flow from one card to the other when the first card is full, to duplicate your data for backup purposes, to record RAW images to one card and JPEG to the other, and to set one card up for video and the other for stills. If I could wish for anything it would be for at least one CompactFlash card slot as I find them easier to handle and they hold up better out in the field (in pockets, etc.).
9. Interval timer: As with other Nikon models the D7000 has an intervalometer built-in, making it easy to capture time-lapse footage without the need for an external controller.
10. Don't be fooled by Nikon's listing of "approved" memory cards. Any memory card that supports the SD, SDHC or SDXC standard can be used. As with anything reliability can vary from brand to brand.
11. The Nikon D7000 can hold about 28 minutes of 1080p / 24fps video per 4GB memory card. With the Canon's 7D higher bit rate it can only store 12 minutes per 4GB memory card at the same resolution and frame-rate.
12. The ergonomics of the D7000 for video use is pretty poor. For example, the magnification assist buttons are located to the lower left of the 3.0" color display. This forces you to use the left hand to magnify the screen, then go back to the lens to adjust focus, then go back to the zoom out button so that you can properly frame your shot, then back to the lens to help support the camera for stable shooting (handheld at least). Canon cameras are designed so that the right thumb can press the magnification button while holding the grip. This allows the user to keep their left hand on the left for focusing and support - without having to bounce back and forth.
ficofico
25-10-2010, 12:29
La 7d per il video è meglio, questo è sicuro.....
permaloso
25-10-2010, 13:22
la mia domanda è un altra... ma i prezzi dei kit nikon per la d7000 chi li fà??? la marmotta che confeziona la cioccolata???
prezzo corpo 1000 euro oramai ok?
prezzo corpo +18-105 1200 euro obbiettivo kit 200 euro.. solo obbiettivo 300 :D risparmio!!!
prezzo corpo +16-85 1900 euro obbiettivo kit 900 euro.. solo obbiettivo 550 euro... :muro: mi inchiappettano quasi 400 euro....
prezzo corpo +18-200 1700 euro obbiettivo kit 700 euro solo obbiettivo 600 euro... :muro: mi inchiappettano 100 euro...
tanto per buttare legna al fuoco... una d300s costa 1300 euro o 1750 con il 16-85... ovvero meno della d7000 in ugual kit :doh:
fr.arcuri
25-10-2010, 13:29
io so che il kit con il 16-85 costa sotto i 1.600,00 e quello con il 18-200 1.800,00
i tuoi sono prezzi inesatti: il 16-85 costa meno del 18-200 quindi il kit non può costare di più.
mi dici dove li hai visti questi prezzi?
per la precisione, in kit con 16-85
d7k 1.560,00
d300s 1850,00
Ma che prezzi stai citando?
Da un negozio ( a caso):
Nikon D7000 (solo corpo) Euro 1.131,00
Nikon D7000 + 16-85 AF-S DX VR Euro 1.462,00 (+ 331)
Nikon D7000 + 18-105 AF-S DX VR Euro 1.168,00 (+ 37)
Nikon D7000 + 18-200 AF-S DX VR II Euro 1.687,00 (+ 556)
Mi sembra tutti vantaggiosi i KIT; anzi, quello del 18-105 mi sembra addirittura eccessivamente conveniente....37 eur...anche solo a rivendere l'obiettivo a 50 e ci guadagni...:D
djdiegom
25-10-2010, 13:39
Le prime impressioni di NikonRumors.com
nel confronto tra D7000 e 7D
[SIZE="1"][LIST=1]
Initial Impressions:
Here is a listing of some of the things that I have discovered about the Nikon D7000 since this morning (10/21/2010).
CUT
Tutto ok ma mi sarebbe piaciuto sapere qualcosa di più anche sulle foto..."cosine" tipo...colori, WB, esposizione, iso... :stordita:
fr.arcuri
25-10-2010, 13:39
a settembre 2009 io il kit con 18-105 della d90 lo pagai in offerta 999,00.
1.200,00 per una macchina appena uscita ed attesissima non mi sembra così tanto.
i prezzi da me citati sono nital comunque
permaloso
25-10-2010, 13:41
ma infatti anche a me in primis sembrano assurdi...
fotocolo.. e sanmafoto... entrambi sono assai simili a quelli riportatisenza guardare i 10/20 euro di differenza...
a settembre 2009 io il kit con 18-105 della d90 lo pagai in offerta 999,00.
1.200,00 per una macchina appena uscita ed attesissima non mi sembra così tanto.
i prezzi da me citati sono nital comunque
quotissimo
consideriamo anche che la macchina neppure è uscita: dopo o verso natale si inizierà ad avere qualche ribasso.
p.s. i miei prezzi indicati NON sono Nital
fr.arcuri
25-10-2010, 13:44
la cosa strana sono i 1900 per il kit con 16-85
permaloso
25-10-2010, 13:46
la cosa strana sono i 1900 per il kit con 16-85
infatti costa più della d300s col medesimo obbiettivo :D
follie prelancio dovute all'appeal?
bisogna capire se i prezzi indicati da "permaloso" sono tutti dello stesso store oppure no. perchè spesso si hanno differenze enormi tra un negozio ed un altro.
magari lo stesso vende il solo corpo a 1500, e quindi vedi che torna anche il prezzo del kit...
permaloso
25-10-2010, 13:55
bisogna capire se i prezzi indicati da "permaloso" sono tutti dello stesso store oppure no. perchè spesso si hanno differenze enormi tra un negozio ed un altro.
magari lo stesso vende il solo corpo a 1500, e quindi vedi che torna anche il prezzo del kit...
sbagliato uno vende il corpo a 999 euro l'altro a 1010 (ed appunto ho detto 1000 premettendo che nn consideravi differenza di 10/20 euro)
entrami hanno il kit con il 18 105 1195 uno, 1189 l'altro....
uno ha il kit con il 16/85 1880 euri
entrambi hanno il kit con il 18-200 1670 uno 1669 l'altro...
come vedete gli shop hanno i medesimi prezzi in pratica...
starscream
25-10-2010, 17:32
si, prezzi di qua e prezzi di là, ma ancora nessuno ce l'ha...se non la rendono disponibile possono fare i prezzi che vogliono...si deve vedere quando sarà disponibile e in che quantità lo sarà per aver un prezzo finale, secondo me..
permaloso
25-10-2010, 19:01
si, prezzi di qua e prezzi di là, ma ancora nessuno ce l'ha...se non la rendono disponibile possono fare i prezzi che vogliono...si deve vedere quando sarà disponibile e in che quantità lo sarà per aver un prezzo finale, secondo me..
bhè.. lui sembra avercela ed ha postato un paio di scatti
http://robertbromfield.com/nikon-d7000-review-and-impressions/
:cool:
E' disponibile la nuova versione che introduce il supporto alla D7000:
http://nikoneurope-it.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/47611/c/241/r_id/150287
Chelidon
28-10-2010, 18:31
Commento visto che ci è voluto un po' per sentire qualche risposta su forse l'unico argomento che aveva lasciato un po' basito anche me.. :fagiano:
Io ho letto il contrario da più fonti :muro:
solo un generico "resistente ad acqua e polvere", come e quanto non è spiegato
No, no, sbagli :p la casa lo cita espressamente, le condizioni di operatività sono:
fra 0 e 40 °C e sotto l'85% di umidità (e anche nell'articolo di HWU :read: hanno confermato che nikon alla photokina ne ha smentito la tropicalizzazione).
Salvo poi che in nital, quando traducono, ritengano che nei climi tropicali non si superi mai l'85% di umidità, :boh: non so cosa pensare, di sicuro a me personalmente ha sempre dato perplessità il fatto che, i primi produttori al mondo nel campo, siano sempre poco chiari su questo argomento in particolare, quando invece altri marchi ben più piccoli mostrano maggiore trasparenza e tengono a dimostrarlo (non cito i due soliti nomi che su questo fanno campagna più aggressiva): a parte con le immagini e situazioni da campagna pubblicitaria note, enumerando intercapedini e relative guarnizioni sottostanti negli spaccati. In realtà il colmo, forse più sotto gli occhi di tutti, è che perfino sulle compatte rugged ci sono più dichiarazioni specifiche..
su nessuna nikon è scritto tropicalizzata :p
O in nital non la pensano come dici (almeno a quanto riportato qui in prima pagina :read:) e vogliono tenere il piede in due scarpe oppure quelle import non lo sono ma le nital sì.. :sofico:
Non so quali sono le tue fonti ma Nikon dichiara una resistenza all'85% di umidità come per la D300s. Il concetto di tropicalizzazione è forse oggi molto abusato ma Nikon non dichiara una vera e propria tropicalizzazione nemmeno per la D3 eppure.................
http://www.youtube.com/watch?v=iYXtvTFLCa4
Sono d'accordo, però il punto è che sulla confusione ci stanno giocando sopra molto loro ed è questo sinceramente che a me lascia molto perplesso sulla serietà: ufficialmente smentiscono ma sembra lo vogliano lasciar credere.. :boh:
Sul fatto che una top-gamma (che penso nessuno creda ingenuamente sia prodotta con la stesse finezze di una fascia media), come la D3, possa avere un certo livello di tropicalizzazione sarei più disposto a crederlo perfino se non mostrassero "trasparenza" (così come non ho dubbi abbia una scocca completamente in magnesio, invece di quella mezza rinforzata per ragioni economiche della D7000) e infatti dopotutto della successiva D3S si può vedere come sia tropicalizzata e mi sembra dichiarino chiaramente weather-sealed almeno su dpreview (http://a.img-dpreview.com/reviews/NikonD3s/Images/D3S_sealed_back.gif) (anche se a dire il vero anche con la 5D2 usano termini simili, ma poi fan vedere che sono molto parchi con le guarnizioni e infatti se si sente in giro sono quelle che hanno più problemi con la pioggia, quindi chissà persino loro cosa scrivono prendendo dal materiale ufficiale.. :confused:).
A dire il vero, io mi sono fatto l'idea che i pro diano per scontata la tropicalizzazione (salvo poi stupirsi quando sentendosi tranquilli va in tilt qualche reflex di un certo livello :p), mentre dall'altra parte sembra si abusi in fascia amatoriale del termine sealed (magari riferito a dust) nelle recensioni, da cui poi passa per scontato che una macchina sia tropicalizzata, quando invece basta solo confrontarle con le top-gamma semplicemente guardando dove e se o come mettono le guarnizioni negli schemi, ammesso che pubblichino qualcosa (ma questo era così già dai tempi delle canon xxD), per farsi un'idea delle differenze.
(Impressione personale condivisibile o meno, ma anche Juza o altre fonti più conosciute erano stati critici sul grado di tropicalizzazione di alcune fotocamere di fascia alta/altissima e non erano solo canon ma anche qualche nikon a quanto rammento, quindi non penso di essere l'unico che trovi un po' disorientante questa politica un po' fumosa.. :boh:)
ma se una D80 che non è mai stata considerata tropicalizzata con 18-135 può resistere a 8 ore di pioggia, una D7000 con una lente pro "resistente ad acqua e polvere" può considerarsi tropicalizzata, in un experience nikon una D5000 con 18-55Vr ha subito le pioggie monsoniche in cina... risultato: nessun problema!
Be' dai, :D allora vista l'esperienza nital (che conoscevo ;) ), mi chiedo perché si siano presi la briga di pubblicizzare questa come tropicalizzata (da cui uno si aspetterebbe una certa garanzia nell'uso di un termine): era inutile :p tanto basta usare qualsiasi reflex come la D5000 sotto la pioggia, no? ;)
Suvvia, pure io usavo la mia vecchia compatta (di plasticaccia ovviamente non protetta, con delle belle tolleranze di assemblaggio e perfino con lo sportellino delle batterie rotto e mezzo aperto, eppure tuttora vive :p) quando pioveva e perfino durante una nevicata tanto che ogni volta che si ritraeva lo zoom tirava dentro i fiocchi caduti sopra, :eek: ma era anche una macchina da un centinaio di euro con cui uno si arrischia un po' di più e ciò non vuol dire che fossi cautelato in caso di problemi; anche i possessori di d300/d300s (di cui ufficialmente non ho mai visto uno spaccato o qualcosa di chiaro a parte cose da xxD e non è la prima volta che mi capita il dubbio :boh:) quando si parla della questione non mi sembrano (http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=381557&postdays=0&postorder=asc&start=20) altrettanto propensi a fare cose del genere (per quel poco che posso aver visto o sentito :boh:) e a questo punto potrei capirli visto il costo e se, per l'ambiguità del marchio con quelle affermazioni per cautelarsi, magari a qualcuno poi sorge l'impressione di paraculata eventuale per questioni di garanzia.
roberto.g
01-11-2010, 23:05
Ciao a tutti, vivo a Dublino, oggi mi sono presentato in 3 negozi del settore, mi hanno confermato tutti la disponibilita` della d7000 dalla settimana entrante, il miglior prezzo solo corpo 1200.00 euro....c'e` l'opzione dell'acquisto con 3 obiettivi differenti ma questo lo devono ancora comunicare.
In Italia si puo` gia` acquistare?
ARARARARARARA
01-11-2010, 23:14
Ciao a tutti, vivo a Dublino, oggi mi sono presentato in 3 negozi del settore, mi hanno confermato tutti la disponibilita` della d7000 dalla settimana entrante, il miglior prezzo solo corpo 1200.00 euro....c'e` l'opzione dell'acquisto con 3 obiettivi differenti ma questo lo devono ancora comunicare.
In Italia si puo` gia` acquistare?
CIT: "Le donne di Dublino, hanno un aspetto... divino..."
Cruze150cv
04-11-2010, 10:08
sembra ottima, pero è compabile con ottica Sigma 18-200mm? :D
sembra ottima, pero è compabile con ottica Sigma 18-200mm? :D
In che senso è compatibile?
su che corpo stai usando quell'ottica?
smokingkid
04-11-2010, 14:10
qualcuno sa se la d7000 che vendono da red*oon è europea o italiana?
qualcuno sa se la d7000 che vendono da red*oon è europea o italiana?
Da redcoon è tutto con garanzia europea, dato che è un negozio tedesco.
interessante video
http://www.youtube.com/watch?v=_QM8O_hjri0&feature=player_embedded
davvero una bella macchina
smokingkid
04-11-2010, 15:26
Da redcoon è tutto con garanzia europea, dato che è un negozio tedesco.
grazie:)
roberto.g
05-11-2010, 01:54
Acquistata oggi qui a Dublino con il 18-105......fantastica :)
http://img510.imageshack.us/img510/8760/dsc1528h.jpg
Ho visto che hai fatto una foto con una D70.
Dal punto di vista fisico (peso, grandezza, impugnatura) come è il confronto fra le due?
Ti spiego, passando da una D70 ad una D90 ho avuto l'impressione di usare un corpo più leggero, plasticoso, quasi di una categoria inferiore.
La D7000 come ne esce?
Grazie
roberto.g
06-11-2010, 00:57
Ho visto che hai fatto una foto con una D70.
Dal punto di vista fisico (peso, grandezza, impugnatura) come è il confronto fra le due?
Ti spiego, passando da una D70 ad una D90 ho avuto l'impressione di usare un corpo più leggero, plasticoso, quasi di una categoria inferiore.
La D7000 come ne esce?
Grazie
il corpo della D7000 sembra leggermente piu` pesante della D70, come dimensioni e` piu` compatta, la macchina e` robusta e a me non da nussuna impressione di plasticosita`. Mio fratello ha la D300, nei prossimi giorni faremo dei test di confronto, le sue prime impressioni da esperto, sulla D7000: fantastica :)
smokingkid
06-11-2010, 22:31
Ma qualcuno è a conoscenza di uno shop online che ce l'ha disponibile? se non sbaglio doveva uscire il 5, ma vedo che nessuno la da come disponibile....
m.dicori
06-11-2010, 22:51
L' ho vista oggi in un negozio del centro di Roma
Arrivata ieri
Solo corpo 1150 euro subito disponibile.
Col 18-105 1300 euro (di listino dovrebbe essere 1350) ma al momento non disponibile; forse da lunedi'.
Per chi ha fretta sul sito francese di una catena che vende anche libri credo che sia disponibile agli stessi prezzi :
1150 e 1350
smokingkid
06-11-2010, 23:04
L' ho vista oggi in un negozio del centro di Roma
Arrivata ieri
Solo corpo 1150 euro subito disponibile.
Col 18-105 1300 euro ma al momento non disponibile forse da lunedi'.
grazie, ma ero piu interessato a sapere se ce l'avesse disponibile qualche shop online....
il corpo della D7000 sembra leggermente piu` pesante della D70, come dimensioni e` piu` compatta, la macchina e` robusta e a me non da nussuna impressione di plasticosita`. Mio fratello ha la D300, nei prossimi giorni faremo dei test di confronto, le sue prime impressioni da esperto, sulla D7000: fantastica :)
Grazie.
Sono molto curioso del confronto con la D300! ;)
DxOMark ha testato il sensore della D7000.
Sembrerebbe niente male...
http://www.dxomark.com/index.php/en/Camera-Sensor/All-tested-sensors/Nikon/D7000
se, vabbè, dxomark.
che poi al giorno d' oggi e su questa categoria di prodotto quel che conta meno è il sensore
(prima che qualcuno travisi: son certo che il sensore della d7000 sia un ottimo sensore, figuriamoci se penso il contrario, ma non è lì che viene fatta la differenza tra due foto, nel settore di elezione per la d300 con cui si fa il paragone)
non ho trovato nulla di meglio di DxO per ora....:D
vabbè, ma dxo oltre a essere toh, bislacco, nei valori, è totalmente slegato dall' uso reale, quindi quei dati hanno utilità praticamente nulla per un fotografo.
D' altro canto, ripeto, il sensore sarà senza dubbio eccellente, difficile sia il contrario, e aggiungo questo: si rischierà di andare a vedere al 100% quanto rumore c'è, cosa inutile perchè nella realtà conta più quanto dettaglio tiene globalmente, perchè in stampa (e anche a video) quel rumore sarà talmente fino da non dare minimamente fastidio, anzi. Semmai ci sarà un pò di calo - ma quisquilie - dal punto di vista della gamma dinamica.
Se non ci credi, misi tempo fa online una galleria di foto fatte dai 1600 ai 6400, con un sensore molto denso. Il risultato? ottimo. Se le guardi al 100% possono sembrare rumorose, ma in realtà tu non andrai mai a vederle a quegli ingrandimenti (se non per fissa), e a quel punto conta più avere dettagli leggibili.
Per tradurtelo, in modo che sia più chiaro: cosa preferisci? Un' immagine pulitissima ma dove non vedi le ciglia o una più "rumorosa" al 100% ma dove le ciglia sono ben distinguibili?
se guardi al 100%, preferiresti quella pulita, se guardi tutta la foto rende meglio quella rumorosa ;)
indovinate chi ha detto questa cosa???
Summary? Sell your D300s while you can (I hear Adorama is paying about $850 cash), and use the money to upgrade to the D7000. :eek:
:ciapet:
roccia1234
08-11-2010, 18:36
indovinate chi ha detto questa cosa???
Summary? Sell your D300s while you can (I hear Adorama is paying about $850 cash), and use the money to upgrade to the D7000. :eek:
:ciapet:
ken rockwell!! :D
la d300 è datata....
3-4 anni tecnologicamente contano.....
imho...rockwell non ha tutti i torti...
il sensore sembra una bomba e se verrà confermata anche la bontà dei nuovi sistemi (esposimetrico ed AF)....questa d7000 sarà anche la scelta di chi non ti aspetti;)
vabbè, ma dxo oltre a essere toh, bislacco, nei valori, è totalmente slegato dall' uso reale, quindi quei dati hanno utilità praticamente nulla per un fotografo.
D' altro canto, ripeto, il sensore sarà senza dubbio eccellente, difficile sia il contrario, e aggiungo questo: si rischierà di andare a vedere al 100% quanto rumore c'è, cosa inutile perchè nella realtà conta più quanto dettaglio tiene globalmente, perchè in stampa (e anche a video) quel rumore sarà talmente fino da non dare minimamente fastidio, anzi. Semmai ci sarà un pò di calo - ma quisquilie - dal punto di vista della gamma dinamica.
Se non ci credi, misi tempo fa online una galleria di foto fatte dai 1600 ai 6400, con un sensore molto denso. Il risultato? ottimo. Se le guardi al 100% possono sembrare rumorose, ma in realtà tu non andrai mai a vederle a quegli ingrandimenti (se non per fissa), e a quel punto conta più avere dettagli leggibili.
Per tradurtelo, in modo che sia più chiaro: cosa preferisci? Un' immagine pulitissima ma dove non vedi le ciglia o una più "rumorosa" al 100% ma dove le ciglia sono ben distinguibili?
se guardi al 100%, preferiresti quella pulita, se guardi tutta la foto rende meglio quella rumorosa ;)
io sono pienamente d'accordo con te.
ho stampe fatte a 1600 iso con la D70 (sicuramente non un benchmark per gli alti iso) che mostrano pochissimo rumore; e sicuramente preferisco che vengano preservati i dettagli al costo di un po' di rumore aggiuntivo.
ho postato quel link perchè è il primo test (serio o meno) sulla D7000 e questo è il thread ufficiale.
tutto qui. :cincin:
la d300 è datata....
3-4 anni tecnologicamente contano.....
imho...rockwell non ha tutti i torti...
il sensore sembra una bomba e se verrà confermata anche la bontà dei nuovi sistemi (esposimetrico ed AF)....questa d7000 sarà anche la scelta di chi non ti aspetti;)
il punto è che (seguendo la logica) chi ha comprato una D300 non vedrà mai nella D7000 un'alternativa; e parlo da un punto di vista ergonomico. se no avrebbe comprato una D90 e sarebbe stato comunque contento.
arriverà un giorno in cui un entry level APS-C sfornerà (almeno sulla carta) foto migliori di una D3, ma non ne rappresenterà mai un'alternativa per tutto quello che c'è oltre al sensore.
il punto è che (seguendo la logica) chi ha comprato una D300 non vedrà mai nella D7000 un'alternativa; e parlo da un punto di vista ergonomico. se no avrebbe comprato una D90 e sarebbe stato comunque contento.
arriverà un giorno in cui un entry level APS-C sfornerà (almeno sulla carta) foto migliori di una D3, ma non ne rappresenterà mai un'alternativa per tutto quello che c'è oltre al sensore.
*
solo che purtroppo bisogna passarci ed usarle per tempo per capire a cosa ci stiamo riferendo.
a livello di immagini, sarà difficile capire quale è fatta con una e quale con l' altra
indovinate chi ha detto questa cosa???
Summary? Sell your D300s while you can (I hear Adorama is paying about $850 cash), and use the money to upgrade to the D7000. :eek:
:ciapet:
A me pare strano che un fotografo professionista come lui rinunci ad un corpo da D300s per passare a quello di una D90 con sensore più figo ... è una scelta di puro marketing, davvero non la capisco se non nell'ottica del fotoamatore che ha un gruzzoletto da spendere ed'è indeciso tra la D300s e la D7000 ... ma anche in questo caso ... l'unico consiglio che funziona è sempre lo stesso: provarla con mano perché niente è così importante come il feeling manuale.
Invece lui consiglia direttamente di vendere la D300S e downgradarsi verso un corpo da semipro ... non voglio dire che sia un commento avventato, dico solo che non lo capisco.
roberto.g
09-11-2010, 11:04
Adesso che e` uscita la D7000, alcuni negozi vendono la D300 in offerta, ieri lo vista in un negozio a 1.199,00 euro :eek:
ficofico
09-11-2010, 12:47
Cmq, a guardare i valori di dxomark, la d7000 batte in ogni sezione la 7d per quanto riguarda il solo sensore, non male..... chissà che cosa vedremo quando la sostituta della a700 e della d300s monteranno il nuovo sensore sony da 24 megapixel...:eek:
blade9722
09-11-2010, 12:48
A me pare strano che un fotografo professionista come lui rinunci ad un corpo da D300s per passare a quello di una D90 con sensore più figo ... è una scelta di puro marketing, davvero non la capisco se non nell'ottica del fotoamatore che ha un gruzzoletto da spendere ed'è indeciso tra la D300s e la D7000 ... ma anche in questo caso ... l'unico consiglio che funziona è sempre lo stesso: provarla con mano perché niente è così importante come il feeling manuale.
Invece lui consiglia direttamente di vendere la D300S e downgradarsi verso un corpo da semipro ... non voglio dire che sia un commento avventato, dico solo che non lo capisco.
Beh, forse perché il concetto di "corpo da semipro" é solo un'etichetta.....
Anche valutare una fotocamera dal "feeling manuale", suona un po' da mercato del pesce.... Peraltro, al primo impatto la mia D5000 non mi sembrava comodissima, adesso sembra quasi....una parte di me.
Beh, forse perché il concetto di "corpo da semipro" é solo un'etichetta.....
Anche valutare una fotocamera dal "feeling manuale", suona un po' da mercato del pesce.... Peraltro, al primo impatto la mia D5000 non mi sembrava comodissima, adesso sembra quasi....una parte di me.
Mercato del pesce? "Corpo da semipro" solo un etichetta?
mmmm
Intanto mi pare che quello della D300S sia proprio un corpo da PRO ... la semi pro semmai è la D7000 e la D90.
Comunque sottovaluti questi aspetti solo perché ti sei abituato all tua D5000, ma questo non vuol dire che non potresti migliorare il feeling. Evidentemente non ne senti il bisogno. Io la D5000 non l'avrei presa nemmeno sotto tortura. Mia sorella si accontenta della D60, e stranamente non le pesa il dover girare nel menù per cambiare gli ISO ... ma d'altronde ogniuno ha lo strumento che si cerca.
blade9722
09-11-2010, 13:12
Mercato del pesce? "Corpo da semipro" solo un etichetta?
mmmm
Intanto mi pare che quello della D300S sia proprio un corpo da PRO ... la semi pro semmai è la D7000 e la D90.
Comunque sottovaluti questi aspetti solo perché ti sei abituato all tua D5000, ma questo non vuol dire che non potresti migliorare il feeling. Evidentemente non ne senti il bisogno. Io la D5000 non l'avrei presa nemmeno sotto tortura. Mia sorella si accontenta della D60, e stranamente non le pesa il dover girare nel menù per cambiare gli ISO ... ma d'altronde ogniuno ha lo strumento che si cerca.
Ellapeppa!!! Quindi ne deduco che tu non riesci ad usare un auto a noleggio in quanto non ti adatti.....
Anche valutare una fotocamera dal "feeling manuale", suona un po' da mercato del pesce.... .
Beh considerando che (cavalletto a parte) le foto si fanno tenendo in mano il corpo, valutarne l'aspetto ergonomico credo sia uno degli aspetti fondamentali.
Se non sei comodo ad usare i comandi ed i pulsanti non vedo come avere il "meglio sensore del mondo" possa compensare....
Inoltre nel corpo ci sono aspetti aggiuntivi all'ergonomia che poco hanno a che fare col sensore:
modulo AF, tipo e grandezza mirino, resistenza dei materiali, funzioni, velocità etc. etc.
blade9722
09-11-2010, 13:23
Beh considerando che (cavalletto a parte) le foto si fanno tenendo in mano il corpo, valutarne l'aspetto ergonomico credo sia uno degli aspetti fondamentali.
Se non sei comodo ad usare i comandi ed i pulsanti non vedo come avere il "meglio sensore del mondo" possa compensare....
Inoltre nel corpo ci sono aspetti aggiuntivi all'ergonomia che poco hanno a che fare col sensore:
modulo AF, tipo e grandezza mirino, resistenza dei materiali, funzioni, velocità etc. etc.
Aspetta, valutare l'ergonomia in termini di posizionamento dei tasti, accessibilitá dei comandi, intuitivitá del software é utile. Peró é una operazione che riesci a fare dopo aver avuto a disposizione la macchina per un paio di giorni, di certo non in cinque minuti.
Soprattutto, mi piacerebbe sapere come valuti la resistenza dei materiali, senza.....romperli.
Il consiglio di "valutare il feeling" suona molto "piú é pesante e costoso il corpo, piú é fico", tendenzialmente associo questa immagine alla massaia che soppesa i meloni prima di scegliere quale acquistare.
No no, non parlo di soppesare i meloni.
Che il metallo sia più resistente della plastica non è una leggenda, né richiede di andare a romperlo per verificarlo.
Dopo 1 minuto che ho avuto in mano la 550D di mio padre mi sono reso conto che è troppo piccola per me.
Poi la posso usare comunque, ma non la comprerei mai.
A me pare strano che un fotografo professionista come lui rinunci ad un corpo da D300s per passare a quello di una D90 con sensore più figo ... è una scelta di puro marketing, davvero non la capisco se non nell'ottica del fotoamatore che ha un gruzzoletto da spendere ed'è indeciso tra la D300s e la D7000
ma infatti non si parla del corpo, ma di sensore, di af e di esposimetro che, sempre secondo l'esperienza di KR [ che, nonstante tutto, lui la D7000 ce l'ha in mano per davvero al contrario di noi ] sono superiori a quelli della D300/D300s per cui, con pochi "spiccioli" in più si può avere in mano una macchina superiore
se non si è daccordo sulla superiorità della D7000 allora è un'altra storia, ma, ammesso che la D7000 sia davvero straordinaria che dicono, vendere la D300s per la D7000 avrebbe sicuramente senso
del resto il "corpo pro" serve a un fotografo su cento...un buon sensore serve a tutti ;)
il punto è che (seguendo la logica) chi ha comprato una D300 non vedrà mai nella D7000 un'alternativa; e parlo da un punto di vista ergonomico. se no avrebbe comprato una D90 e sarebbe stato comunque contento.
arriverà un giorno in cui un entry level APS-C sfornerà (almeno sulla carta) foto migliori di una D3, ma non ne rappresenterà mai un'alternativa per tutto quello che c'è oltre al sensore.
Beh considerando che (cavalletto a parte) le foto si fanno tenendo in mano il corpo, valutarne l'aspetto ergonomico credo sia uno degli aspetti fondamentali.
Se non sei comodo ad usare i comandi ed i pulsanti non vedo come avere il "meglio sensore del mondo" possa compensare....
Inoltre nel corpo ci sono aspetti aggiuntivi all'ergonomia che poco hanno a che fare col sensore:
modulo AF, tipo e grandezza mirino, resistenza dei materiali, funzioni, velocità etc. etc.
certo...chi ha una d300 non vedrà mai nella d7000 un'alternativa....sono daccordo....
ma attenzione....fino a che punto?
la d7000.....non è la d90....ne per quanto riguarda il sensore.....ne per il corpo...ne per l'operabilità....
si parla di un corpo in parte (buona parte) in magnesio....
mirino 100%
doppio slot sd
modulo AF a 39 punti....
velocità 1/8000 6 fps
microregolazioni afs
piena compatibilità AI
ecc.....ecc....
per quanto riguarda funzioni e aspetti aggiuntivi all'ergonomia che poco hanno a che fare col sensore.....
a questa d7000 non manca nulla......ma proprio nulla....;)
questo non è un upgrade ma una fascia che si evolve e di parecchio....
e questo buon sensore ,visto il contorno ,pesa di più e il buon vecchio ken lo intuisce ;)
non credo possa avere strani motivi per idolatrare gratuitamente una macchina fotografica.
blade9722
09-11-2010, 17:24
No no, non parlo di soppesare i meloni.
Che il metallo sia più resistente della plastica non è una leggenda, né richiede di andare a romperlo per verificarlo.
Non hai bisogno di reggere in mano la fotocamera per sapere se hai il corpo in plastica o in lega di magnesio, basta guardare le specifiche.
Magari vendere la D300s per acquistare la D7000 puó essere una esagerazione, ma secondo me acquistare una D300s al posto della D7000 attualmente non ha senso. Equivale a spendere di piú per avere di meno, a parte la categorizzazione.
in serata comunque l'ho presa in mano....:)
devo dire che sembra di impugnare un d300 compatta....niente a che vedere con d90.....hanno fatto una gran bella macchina davvero...
il mio conto in banca subirà a breve una bella botta:sofico:
gli ho preso le misure ormai da qualche giorno, la macchina e' di mio fratello,
di primo acchito mi he sembrata piccola (uso D300 da 3 anni esatti) ma e' bastato qualche attimo per dimenticare il particolare, mentre prende piede e si rafforza il feeling.
Robusta e concreta, e' una macchina che da sicurezza, anche se una volta rientrato a casa per qualche ora mi ha fatto compagnia una considerazione importante, sghignazzando pensavo: "hehe comunque ho visto pochi pulsanti, quindi e indispensabile entrare nel labirinto menu per richiamare le vunzioni, percio' niente a che vedere con la mia D300".
Per saperne di piu' inizio a leggere il PDF scaricato da un sito USA e... sorpresa! mi sono dovuto ricredere :eek: i pulsanti ci sono proprio tutti, sfruttati con doppia funzione; ISO, qual, WB, tipo espozizione, BKT, reg. flash e tanto ancora.
I video sono codificati dal super collaudato H.264 mpeg4, credo sia lo stesso della Canon 7D, il quale permette di eseguire tutte le regolazioni manuali.
A giudicare dalla quantita' di memoria che divora durante la codifica il bit-rate e' sicuramente elevato. Per sicurezza io iserirei solo schede H; oppure X di classe 8; 10.
Cosa aggiungere... la D7000 e' una macchina con la testa sulle spalle, fegato, polmoni e due p.lle come il panteon.
Ad essere proprio pignoli e' lentina nel riprodurre le immagini su display, probabilmente colpa della scheda (ricevuta in omaggio), ma si sa: "a caval donato non si guarda in bocca"
Il mio consiglio "100% Nikon d7000"
blade9722
10-11-2010, 15:52
I video sono codificati dal super collaudato H.264 mpeg4, credo sia lo stesso della Canon 7D, il quale permette di eseguire tutte le regolazioni manuali.
Ehm, H.264 é un formato di codifica, non un processore, quindi non si applica il concetto di regolazioni manuali.
Ragazzi, come si comporta questa d7000 nella fotografia sportiva?
Ragazzi, come si comporta questa d7000 nella fotografia sportiva?
beh...
sembrerebbe che l'AF non sia affatto male;)
http://wildlifeacrossthewater.blogspot.com/2010/11/nikon-d7000-af-impressions.html
Ehm, H.264 é un formato di codifica, non un processore, quindi non si applica il concetto di regolazioni manuali.
Si certo.. non lo metto in dubbio, ma non precludiamogli le possibilita’ di dialogo coi vari componenti esterni.
il fatto che restituisca bit-rate maggiore comprimendo il doppio a parita’ di tempo rispetto ad altri codec, e’ evidente che si adatta meglio agli sviluppi hardware, in casa Nikon come in altre, mettono a frutto questa caratteristica.
Inoltre non basterebbero 100 libri per descrivere le relazioni fra il diagramma i vari componenti dell’algoritmo
D'altronde qui non si tratta di gestire un blu-ray o un you-tube video, ma molto di piu’, e il codec H.264 permette tutto questo.
Si certo.. non lo metto in dubbio, ma non precludiamogli le possibilita’ di dialogo coi vari componenti esterni.
il fatto che restituisca bit-rate maggiore comprimendo il doppio a parita’ di tempo rispetto ad altri codec, e’ evidente che si adatta meglio agli sviluppi hardware, in casa Nikon come in altre, mettono a frutto questa caratteristica.
Inoltre non basterebbero 100 libri per descrivere le relazioni fra il diagramma i vari componenti dell’algoritmo
D'altronde qui non si tratta di gestire un blu-ray o un you-tube video, ma molto di piu’, e il codec H.264 permette tutto questo.
ok, può anche esser tutto giusto, ma...
non c' entra nulla con le regolazioni manuali, che sono indipendenti dal codec usato (che oltretutto può essere implementato in mille modi diversi, il bitrate ne è un esempio).
Va visto poi anche altro, ad esempio come viene ridimensionata l'immagine per arrivare ai 1080, come reagisce il sensore, come risultano i file, se sono editabili facilmente o meno etc.
niente a che vedere col semplice h.264 (che può essere anche a 1 mbit o meno, quando credo queste siano sui 40-50 mbit)
ok, può anche esser tutto giusto, ma...
non c' entra nulla con le regolazioni manuali, che sono indipendenti dal codec usato (che oltretutto può essere implementato in mille modi diversi, il bitrate ne è un esempio).
Va visto poi anche altro, ad esempio come viene ridimensionata l'immagine per arrivare ai 1080, come reagisce il sensore, come risultano i file, se sono editabili facilmente o meno etc.
niente a che vedere col semplice h.264 (che può essere anche a 1 mbit o meno, quando credo queste siano sui 40-50 mbit)
Tutto corretto. Le canon, top (7d,60d,550d) per quanto riguarda la qualità d'immagine nelle riprese video, hanno un bitrate che si aggira sui 44 mbps nelle riprese in fullhd. Per quanto riguarda la sony slt a55 il bitrate si dovrebbe aggirare sui 20 mbps ma c'è da dire che usano un altro codec (avhcd) che sinceramente mi persuade fino ad un certo punto. Nikon, che con la d7000 usa lo stesso sensore di sony ma, a quanto pare, dovrebbe utilizzare il codec h.264, credo che sfornerà un bitrate simile alle canon.
Per capire su che livelli di qualità siamo vi dico solo che i film in blu ray disc hanno un flusso video codificato in h.264 che può raggiungere, al massimo, i 54 mbps di bitrate. Però badate bene, raramente i film commerciati fino ad ora superano i 30 mbps!
quindi...se in futuro dovessi prendere un nuovo corpo...tra D300s e D7000???
Tutto corretto. Le canon, top (7d,60d,550d) per quanto riguarda la qualità d'immagine nelle riprese video, hanno un bitrate che si aggira sui 44 mbps nelle riprese in fullhd. Per quanto riguarda la sony slt a55 il bitrate si dovrebbe aggirare sui 20 mbps ma c'è da dire che usano un altro codec (avhcd) che sinceramente mi persuade fino ad un certo punto. Nikon, che con la d7000 usa lo stesso sensore di sony ma, a quanto pare, dovrebbe utilizzare il codec h.264, credo che sfornerà un bitrate simile alle canon.
Per capire su che livelli di qualità siamo vi dico solo che i film in blu ray disc hanno un flusso video codificato in h.264 che può raggiungere, al massimo, i 54 mbps di bitrate. Però badate bene, raramente i film commerciati fino ad ora superano i 30 mbps!
Siamo sicuri di questa affermazione?
Perchè in rete ho trovato più volte scritto che il sensore è stato progettato da Nikon espressamente per la D7000; ovviamente non è realizzato fisicamente da Nikon, ma il progetto è proprietario Nikon e non utilizzato su altre camere.
Ad esempio:
"Nikon committed to using only Nikon-design sensors. That doesn't mean that the sensors don't have elements from other makers in them or that they stopped using Sony as a supplier, only that Nikon's sensors appear to now be 100% exclusive to Nikon. When you compare a Nikon DX 14mp or 16mp camera to a competitor's, any difference in image quality is now completely engineered by Nikon. The results so far look very promising, so Nikon is on to something."
Fonte (http://www.bythom.com/2011predictions.htm)
blade9722
11-11-2010, 11:22
Si certo.. non lo metto in dubbio, ma non precludiamogli le possibilita’ di dialogo coi vari componenti esterni.
il fatto che restituisca bit-rate maggiore comprimendo il doppio a parita’ di tempo rispetto ad altri codec, e’ evidente che si adatta meglio agli sviluppi hardware, in casa Nikon come in altre, mettono a frutto questa caratteristica.
Inoltre non basterebbero 100 libri per descrivere le relazioni fra il diagramma i vari componenti dell’algoritmo
D'altronde qui non si tratta di gestire un blu-ray o un you-tube video, ma molto di piu’, e il codec H.264 permette tutto questo.
Non ho capito bene questa frase. Il punto é: H.264 é un algoritmo di codifica, non effettua nessuna regolazione manuale. Comprime solamente i dati cercando di mantenere il piú possibile la fedeltá rispetto al flusso in ingresso.
Eventuali regolazioni sul flusso dati vengono effettuati da filtri di pre (cioé prima dell'encoding) o post (cioé dopo l'encoding) processing, ma l'H.264 in sé non fa nulla di tutto ció.
roberto.g
11-11-2010, 11:42
Anche se i video mi sembrano ottimi, siamo lontani dai bitrate canon :eek:
http://img408.imageshack.us/img408/8992/d7000.png (http://img408.imageshack.us/i/d7000.png/)
ficofico
11-11-2010, 13:02
la a55, la d7000 e la k5 usano tutte lo stesso sensore sony da 16 megapixel, poi ci sono differenze a livello di implementazione che permettono alle case diversi standard qualitativi....
la a55, la d7000 e la k5 usano tutte lo stesso sensore sony da 16 megapixel, poi ci sono differenze a livello di implementazione che permettono alle case diversi standard qualitativi....
Sì, anch'io la pensavo così, ma in realtà dall'uscita della D7000 è nata la voce che il sensore fosse diverso ed unico per la Nikon.
Tu hai fonti certe di questa cosa?
ficofico
11-11-2010, 13:08
Guarda la certezza non ce l'ha nessuno, però è abbastanza evidente....
Se le confronti su DPR (side-by-side), alla voce sensore:
(prima colonna a55, seconda D7000)
Effective pixels 16.2 million 16.2 million
Sensor photo detectors 16.7 million 16.9 million
Sensor size 23.5 x 15.6 mm (3.66 cm²) 23.1 x 15.4 mm (3.55 cm²)
proprio uguali uguali non si direbbe
Anche io conosco la storia del sensore così come la racconta ficofico, peraltro il sony è difficilmente comparabile al nikon non solo per la diversa elettronica delle due macchina ma anche per la diversa struttura (una è una reflex mirrorless l'altra è una reflex "normale"). Quindi è difficile svelare il mistero...
@ roberto.g: evidentemente in casa nikon hanno deciso di comprimere un po' di più il flusso video....quello che mi stupisce è l'audio dual channel! Dalle specifiche (qui (http://www.dpreview.com/previews/nikond7000/page2.asp) quelle riportate da dpreview) ho sempre letto che l'audio era mono...hai registrato il video con un microfono stereo?
quello è il meno lanfi ;)
invece di settarlo mono, lo setti con un doppio mono (stereo quindi), anche perchè, immagino, così se metti un microfono stereo esterno attaccato via jack non perdi lo stereo (per quanto possa esser utile)
anche la 7d è uguale in questo
Ahhhhhh....c'è il barbatrucco! Si vede che ancora non ho potuto utilizzare per bene uno di questi simpatici gingillini :D !
Ellapeppa!!! Quindi ne deduco che tu non riesci ad usare un auto a noleggio in quanto non ti adatti.....
Deduci un po' quello che preferisci. :D:D
Su dpreview è ora possibile mettere a confronto (qui (http://www.dpreview.com/reviews/canoneos60d/page19.asp)) i raw di canon 60d (quindi il "vecchio" sensore canon) con pentax k5 e nikon d7000 (stesso sensore? boh!).
Sinceramente il Canon, considerato anche il maggior numero di mp, ancora mi pare che se la cavi bene anche ad alti iso. Per quanto riguarda Pentax e Nikon...non so se il sensore sia lo stesso ma certo ha un comportamento molto simile (leggermente meglio Pentax però)!
Su dpreview è ora possibile mettere a confronto (qui (http://www.dpreview.com/reviews/canoneos60d/page19.asp)) i raw di canon 60d (quindi il "vecchio" sensore canon) con pentax k5 e nikon d7000 (stesso sensore? boh!).
Sinceramente il Canon, considerato anche il maggior numero di mp, ancora mi pare che se la cavi bene anche ad alti iso. Per quanto riguarda Pentax e Nikon...non so se il sensore sia lo stesso ma certo ha un comportamento molto simile (leggermente meglio Pentax però)!
mah...
a me sembra che a 3200 e sopratutto a 6400 non regga più di tanto il confronto
ficofico
12-11-2010, 12:14
Guardando il raw appare davvero evidente come la pentax abbia il noise reduction attivato, mentre la nikon no... più rumore ma nitidezza inalterata.
Guardando il raw appare davvero evidente come la pentax abbia il noise reduction attivato, mentre la nikon no... più rumore ma nitidezza inalterata.
Infatti secondo me è nettamente meglio Nikon.
Mi sembra comunque che la D7000 sia ancora parecchio lontana dalla D700.
Al lancio si era parlato di alti iso paragonabili, ma mi sembra che di paragonabile ci sia solo il valore max raggiungibile.
Mi sembra comunque che la D7000 sia ancora parecchio lontana dalla D700.
Al lancio si era parlato di alti iso paragonabili, ma mi sembra che di paragonabile ci sia solo il valore max raggiungibile.
al lancio si era parlato di ottimo risultato...e di un bel passo avanti del dx...
non ho mai sentito nessuno che paragonasse più di tanto questo risultato al ff
m.dicori
12-11-2010, 22:44
Partendo da zero (almeno credo perche avrei delle ottiche fisse Nikkor anni 70: 28 / 50 f 1,4 / 135 e duplicatore) e potendole acquistare allo stesso prezzo cosa mi consigliereste Nikon D7000 col 18/105 (da ordinare a non so quando )o Canon 60D col 18/135 (già disponibile)?
starscream
13-11-2010, 02:01
Partendo da zero (almeno credo perche avrei delle ottiche fisse Nikkor anni 70: 28 / 50 f 1,4 / 135 e duplicatore) e potendole acquistare allo stesso prezzo cosa mi consigliereste Nikon D7000 col 18/105 (da ordinare a non so quando )o Canon 60D col 18/135 (già disponibile)?
non hai letto le recensioni sulla 60d mi sembra di capire...
La D7000 direi che è più paragonabile alla 7D che alla 60D.
Attendo qualche test serio e soprattutto le opinioni di qualcuno che l'avrà usata un po'... per ora direi un bel passo avanti rispetto alla D90!
permaloso
13-11-2010, 15:01
Partendo da zero (almeno credo perche avrei delle ottiche fisse Nikkor anni 70: 28 / 50 f 1,4 / 135 e duplicatore) e potendole acquistare allo stesso prezzo cosa mi consigliereste Nikon D7000 col 18/105 (da ordinare a non so quando )o Canon 60D col 18/135 (già disponibile)?
informati.... la compatibilità nikon per le ottiche vecchie è ottima... in particolar modo la d7000... rischi di trovarti in casa tre OTTIME ottiche :sofico:
http://www.nikonians.org/nikon/slr-lens.html
m.dicori
13-11-2010, 23:56
La risposta di PERMALOSO mi mette in fibrillazione !
Ma funzionano gli automatismi o devo usarli controllando i settaggi nel mirino?
Mi confermate se abbiamo anche noi (ormai mi metto tra i futuri possessori della D7000 appena sarà disponibile in kit col 18/105) la livella come sulle 7D e la 60D (problema ovviabile mettendone una sulla slitta del flash)?
Starscream ha perfettamente ragione ma i topics sul thread della 60D sono fermi al 15/09/10 e avendola vista disponibile pronta consegna a Roma a 1.169col 18/135 contro i 1400 - 1500 che mi avevano chiesto nei negozi mi era venuta un po' di voglia .
Avevo un' altra tentazione avendo visto in un negozio fisico di Roma la 7D col 18/135 a 1579 ma ora che mi rassicurate sul possibile utilizzo delle mie gloriose ottiche Nikkor (che corredavano una Photomic avuta negli anni 70) aspetto la D7000 sperando poi di ottenerla tra i 1180 (shop online ma con ritiro in sede) e i 1250 (dai negozianti di fiducia).
m.dicori
14-11-2010, 12:28
La risposta di PERMALOSO mi mette in fibrillazione !
Ma funzionano gli automatismi o devo usarli controllando i settaggi nel mirino?
Mi confermate se abbiamo anche noi (ormai mi metto tra i futuri possessori della D7000 appena sarà disponibile in kit col 18/105) la livella come sulle 7D e la 60D (problema ovviabile mettendone una sulla slitta del flash)?
Starscream ha perfettamente ragione ma i topics sul thread della 60D sono fermi al 15/09/10 e avendola vista disponibile pronta consegna a Roma a 1.169col 18/135 contro i 1400 - 1500 che mi avevano chiesto nei negozi mi era venuta un po' di voglia .
Avevo un' altra tentazione avendo visto in un negozio fisico di Roma la 7D col 18/135 a 1579 ma ora che mi rassicurate sul possibile utilizzo delle mie gloriose ottiche Nikkor (che corredavano una Photomic avuta negli anni 70) aspetto la D7000 sperando poi di ottenerla tra i 1180 (shop online ma con ritiro in sede) e i 1250 (dai negozianti di fiducia).
Ahi !!!!!!!! Ho letto la tabella di nikonians e non sono molto ottimista !
io a roma questa macchina ancora non la trovo
qualche dritta?
Ciao a tutti, appena iscritto alla discussione mi appresto a darvi il mio contributo se interessante e ben accetto!
Innanzitutto su DPreview c'è questo interessante test "fotografico" tra Canon 60D/D7000 e Pentax K-5, link:
http://www.dpreview.com/reviews/canoneos60d/page17.asp
Spero o almeno sono le mie intenzioni, appena sarà disponibile per l'acquisto, di comprarne una, in quanto volevo regalare per Natale alla mia morosa una reflex e la scelta era caduta sulla D3100... Ma dopo essermi pentito dell'acquisto della mia precedente D60, per poi passare alla D90, non vorrei commettere lo stesso errore (è troppo limitata, soprattutto nei comandi per l'uso in manuale); comunque sono quasi certo di prendere la D7000 in kit NITAL con il 18-105VR da retrocedere insieme alla D90 alla mia morosa e upgradere il mio kit Nikon, infatti gli automatismi in più e le comodità implementate (doppio slot SD, orizzonte artificiale, punti messa a fuoco e raffica utili per le mie foto naturalistiche) spero non mi facciano rimpiangere i 520 euro che dovrò sborsare in più tra l'acquisto della D3100+18-105VR (+/-649 euro) e la D7000+18-105VR (+/-1.168 euro) ma trattenendomi la mia D90 che è praticamente nuova....
Consiglio a chiunque voglia prendere la D7000 in kit di sceglierla (disponibilità pecuniarie permettendo) con l'ottimo obiettivo 16-85VRII... Dire che è ottimo è poco, tra l'altro è la lente che utilizzerete più di tutte!
con l'ottimo obiettivo 16-85VRII... Dire che è ottimo è poco, tra l'altro è la lente che utilizzerete più di tutte!
non sono daccordo, è sicuramente una buona lente, ma è anche uno zoom-"normale"-tuttofare-buio e non è nemmeno regalato dato che da solo costa circa 500€
...tempo un mese ci si ritroverebbe a dire "perchè invece non mi sono preso il xx??"
e poi una macchina come la D7000 difficilmente la si compra come prima reflex...per cui il xx di cui sopra [ ma anche il 16-85VR ] è facile averlo già, o almeno sapere già di volerlo
non sono daccordo, è sicuramente una buona lente, ma è anche uno zoom-"normale"-tuttofare-buio e non è nemmeno regalato dato che da solo costa circa 500€
...tempo un mese ci si ritroverebbe a dire "perchè invece non mi sono preso il xx??"
e poi una macchina come la D7000 difficilmente la si compra come prima reflex...per cui il xx di cui sopra [ ma anche il 16-85VR ] è facile averlo già, o almeno sapere già di volerlo
Ciao,
mi permetto di dissentire, perchè se dici queste cose vuol dire che non lo hai mai provato/posseduto.
In primis sul prezzo, in kit NITAL con la D7000 la differenza tra il 18-105VR ed il 16-85VRII è di 294 euro e non 500!
La costruzione e quindi la qualità dei due obiettivi è differente, e non di poco, uno è completamente in plastica, l'altro no, il 16-85VRII ha l'attacco in metallo e una guarnizione di giunzione in gomma, ciò permette a polvere ed altro di entrare e posizionarsi sul vetro o peggio sul sensore!
La qualità delle lenti è differente, e anche in questo caso non di poco, migliore nitidezza, colori, distorsione, vignettatura, ecc. ecc.; oltre che, è sicuramente meno "buia" del 18-105VR. Ne ho avuto prova attraverso l'utilizzo "sul campo" lo puoi verificare anche tu leggendoti le numerose recensioni in giro, per non parlare della classifica sulla qualità delle lenti basata sui feedback dei possessori e non sui test (più o meno a pagamento) pubblicati sulle riviste su carta e su internet, parlo di Photozone.de:
http://www.photozone.de/active/survey/querylenstxt.jsp?filter=%221=1%22
Oltre alle review che ti segnalo ed invito a leggere per non dare giudizi sommari ed affrettati:
http://dslr-video.com/blogmag/?p=592 (confronto tra 18-105VR e 18-200VR)
http://www.cameralabs.com/reviews/Nikkor_DX_16-85mm_VR/
http://www.photozone.de/Reviews/377-nikkor_1685_3556vr
http://www.kenrockwell.com/nikon/16-85mm-vs-18-200mm.htm
Tra i 18mm ed i 16mm delle due lenti (per il grandangolo) 24mm reali; posso assicurare che quei soli 2mm possono toglierti d'impaccio e risolverti parecchie situazioni, riuscendo a realizzare foto che altrimenti non avresti potuto fare!
Ancora, la lente monta uno stabilizzatore di seconda generazione e, ti assicuro, che la differenza c'è e si fà notare...
Quindi, quanto tu dici non corrisponde al vero (buio e prezzo), secondo me, e con il massimo rispetto delle tue comunque utili opinioni, visto che bisogna spendere quasi 300 euro in più per acquistare la D7000 in kit NITAL con il 16-85VRII... Però, per chi ne ha la possibilità, lo consiglio perchè non se ne pentirà!
blade9722
21-11-2010, 14:09
Quindi, quanto tu dici non corrisponde al vero (buio e prezzo), secondo me, e con il massimo rispetto delle tue comunque utili opinioni, visto che bisogna spendere quasi 300 euro in più per acquistare la D7000 in kit NITAL con il 16-85VRII... Però, per chi ne ha la possibilità, lo consiglio perchè non se ne pentirà!
Io non sono d'accordo con questa chiave di lettura. Secondo me, dal punto di vista della qualità dell'ottica il 18-55 del KIT è , all'atto pratico, perfetto. Non è necessaria una qualità superiore per ottenere ottimi scatti, l'eventuale surplus è utile solo per il pixel peeping e per il benchmarking fine a se stesso.
Con queste premesse, il 16-85 rimane un'ottica buia DX venduta ad un prezzo esagerato. Il Tamron 17-50 f/2.8 stabilizzato sarà anche inferiore come ottica, di un fattore però irrilevante all'atto pratico, ma utile solo a riempire le pagine dei forum, ma permette di scattare in condizioni che il 16-85 non copre.
Per la precisione, i kit in commercio D7000 + ottica sono solo tre:
- D7000+18-105VR 1.169 euro
- D7000+16-85VRII 1.463 euro
- D7000+18-200VRII 1.689 euro
Quindi, non vedo come potresti consigliare un 18-55! A meno di prendere solo il corpo macchina ed, a parte, una lente; ma al quel punto perderesti il vantaggio di risparmiare, e non poco, sull'ottica in abbinamento.
Se poi dobbiamo parlare delle differenze tra il 16-85VRII ed il resto del mondo, non credo che sia nè il caso nè il posto giusto!
blade9722
21-11-2010, 15:18
Per la precisione, i kit in commercio D7000 + ottica sono solo tre:
- D7000+18-105VR 1.169 euro
- D7000+16-85VRII 1.463 euro
- D7000+18-200VRII 1.689 euro
Quindi, non vedo come potresti consigliare un 18-55! A meno di prendere solo il corpo macchina ed, a parte, una lente; ma al quel punto perderesti il vantaggio di risparmiare, e non poco, sull'ottica in abbinamento.
Se poi dobbiamo parlare delle differenze tra il 16-85VRII ed il resto del mondo, non credo che sia nè il caso nè il posto giusto!
Colex, rileggi correttamente il mio post, non ho mai consigliato il 18-55, ho solamente detto che la qualità dell'ottica kit "base" è ciò che serve per scattare, oltre è utile solo per i discorsi da forum.
perchè se dici queste cose vuol dire che non lo hai mai provato/posseduto.
vero, del resto una lente simile nemmeno non mi serve
In primis sul prezzo, in kit NITAL con la D7000 la differenza tra il 18-105VR ed il 16-85VRII è di 294 euro e non 500!
infatti io ho detto "da solo", riferendomi al suo valore [ almeno teorico ] in euro
La costruzione e quindi la qualità dei due obiettivi è differente, e non di poco
so bene la differenza costruttiva...
La qualità delle lenti è differente, e anche in questo caso non di poco, migliore nitidezza, colori, distorsione, vignettatura, ecc. ecc.; oltre che, è sicuramente meno "buia" del 18-105VR.
...e anche qualitativa [ per quanto non capisco come possa essere il 16-85 meno buio del 18-105 ]
Oltre alle review che ti segnalo ed invito a leggere per non dare giudizi sommari ed affrettati
ma perchè non leggi tuttoq uello che ho scritto e mi dici dov'è che io avrei detto, in maniera sommaria e affrettata, che il 16-85VR fa schifo??
Tra i 18mm ed i 16mm delle due lenti (per il grandangolo) 24mm reali; posso assicurare che quei soli 2mm possono toglierti d'impaccio e risolverti parecchie situazioni, riuscendo a realizzare foto che altrimenti non avresti potuto fare!
Ancora, la lente monta uno stabilizzatore di seconda generazione e, ti assicuro, che la differenza c'è e si fà notare...
si, lo so perfettamente...non l'ho mai messo in dubbio infatti
Quindi, quanto tu dici non corrisponde al vero (buio e prezzo)
si certo, una lente f:3,5-5,6 è meno buia di una lente f:3,5-5,6...e una lente che costa da sola 470€ in realta costa tanto quanto una lente che da sola costa 270€ [ prezzi più bassi nital su nikon best price ]
ma poi poco cambia...io mi riferivo al fatto che hai scritto che il 16-85 sarà la lente che userete più di tutte, non l'ho evidenziato a caso...ma, sia chiaro, probabilmente avrei avuto delle riserve anche se tu avessi consigliato il 17-55/2,8
Io non sono d'accordo con questa chiave di lettura. Secondo me, dal punto di vista della qualità dell'ottica il 18-55 del KIT è , all'atto pratico, perfetto......
Colex, rileggi correttamente il mio post, non ho mai consigliato il 18-55, ho solamente detto che la qualità dell'ottica kit "base" è ciò che serve per scattare, oltre è utile solo per i discorsi da forum.
Dici? A me è sembrato il contrario...
Comunque, a parte i consigli sul kit D7000+lente, consiglio a tutti di leggere e "guardare" questa discussione sul forum Nikon sul 16-85VRII in modo da non uscire fuori topic:
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=99173&st=1875
... dove nella penultima pagina riporto giusto un paio di commenti:
Lucrezina:
Buonasera,
dopo qualche indecisione, ho venduto il mio fidato Tamron 17-50 f2.8 ed ho preso questo 16-85, usato seminuovo. Qualità ottica per me simile, il Nikkor vince nell'escursione focale e nella qualità costruttiva. Certo il Tamron è un 2.8, ma da una rapida ricerca fra le mie foto, non sono mai sceso sotto f4, da qui il cambiamento.
Questo uno dei primi scatti, con il quale chiedo l'iscrizione al club!
Reclinato:
cari ragazzi... è da un pò di tempo che cerco un sostituto per il mio 18-105 poichè è vero che abbia un bel range ma le aberrazioni sono molteplici e gli effetti cuscinetto e vignetta fioccano, in più i colori sono un pò impastati.... qualcuno mi ha consigliato di prendere un fisso (ad es il 50mm 1.8), però volevo un range più ampio.... ecco... dopo aver speso due ore a guardare le vostre meagnifiche foto vorrei avere,se possibile, un opinione oggettiva su questo obiettivo con riguardo un pò a tutto... punti di forza e punti deboli....
Abacab:
Opinione oggettiva? Mah...
Ho avuto anch'io il 18-105 preso in kit con la D90.L'ho cambiato col 16-85 non solo per le tue ragioni,ma per i "16" mm che trovo molto più utili del range 85-105.Fra i due zoom c'è un bel salto qualitativo,non tanto in risoluzione pura, ma come resa cromatica, contrasto e correzioni ottiche...
Insomma...leggi un po' qui...
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-..._3556vr?start=2
Chelidon
21-11-2010, 18:00
indovinate chi ha detto questa cosa???
Summary? Sell your D300s while you can (I hear Adorama is paying about $850 cash), and use the money to upgrade to the D7000. :eek: :rotfl: Bisogna far girare l'economia in questi tempi di crisi, avrà pensato, visto come son messi negli USA.. Comunque era troppo facile, solo lui spara a zero sentenze del genere! :asd:
A me pare strano che un fotografo professionista come lui rinunci ad un corpo da D300s per passare a quello di una D90 con sensore più figo ... è una scelta di puro marketing, davvero non la capisco se non nell'ottica del fotoamatore che ha un gruzzoletto da spendere ed'è indeciso tra la D300s e la D7000 ... ma anche in questo caso ... l'unico consiglio che funziona è sempre lo stesso: provarla con mano perché niente è così importante come il feeling manuale.
Invece lui consiglia direttamente di vendere la D300S e downgradarsi verso un corpo da semipro ... non voglio dire che sia un commento avventato, dico solo che non lo capisco. Be' volendo io lo potrei anche capire :p ...visto che di questi tempi ormai vale molto più una bella campagna di viral marketing.. A non voler essere troppo ingenui :Perfido: per chi sulla rete si è costruito un buon uditorio qualche riconoscimento torna sempre prima o poi :asd:
Cmq, a guardare i valori di dxomark Ma è stato sdoganato, ormai? Fino a non tanto tempo fa i più storcevano il naso su questi giudizi :mbe: (a me vengono dei gran dubbi quando vedo che misurano più dinamica nelle estensioni ISO al ribasso che nei nativi :boh: ad esempio della k-5, che se ha sensore simile a questa dovrebbe in teoria fare meglio a 100 :confused:)
Il consiglio di "valutare il feeling" suona molto "piú é pesante e costoso il corpo, piú é fico", tendenzialmente associo questa immagine alla massaia che soppesa i meloni prima di scegliere quale acquistare. Be' neanche tanto lontano poi da chi si prova un paio di scarpe prima di decidere se sono comode per acquistarle.. :p
I video sono codificati dal super collaudato H.264 mpeg4, credo sia lo stesso della Canon 7DSarà pure super collaudato, ma anche se da una parte ormai tutti i produttori reflex il video l'hanno portato ai comuni mortali, d'altra parte se mi viene da pensare all'editing con codec così complessi, :fagiano: mi chiedo quanto ci vorranno anche delle belle workstation aggiornate (non tanto da comuni mortali: :p il MJPEG a cui ci avevano abituato sulle compatte non sarà stato un codec rivoluzionario come compressione, ma almeno sotto questo aspetto più facilmente maneggevole per un pubblico consumer) per fare qualche lavorino minimo..
Siamo sicuri di questa affermazione?
Perchè in rete ho trovato più volte scritto che il sensore è stato progettato da Nikon espressamente per la D7000; ovviamente non è realizzato fisicamente da Nikon, ma il progetto è proprietario Nikon e non utilizzato su altre camere.È da quando più o meno tutti eccetto canon si rivolgono alla divisione sensori Sony (cioè perfino già da quando si adottavano quelli da 6Mpx, 10, fino agli ultimi da 12-14-16) che ciclicamente escono voci del genere: ;) cioè di collaborazione esclusiva dei vari produttori reflex con la divisione sensori di turno, anche se poco supportate (ovviamente) da dati specifici..
In nikon la voce forse è più amplificata per motivi di orgoglio verso il "concorrente autarchico" :p canon; ma per fare un esempio diverso so che pentax diceva lo stesso per la progettazione in tandem sui sensori samsung e in seguito col 12Mpx sony e così via.
Comunque anche se non ci fosse un fondo minimo di verità, dato che anche l'elettronica di gestione ha un ruolo pesante in quello che esce si potrebbero sempre in qualche modo spiegare le differenze in termini di risultati finali (ma poi in fin dei conti a chi fotografa non vedo cosa dovrebbe fregargli più di tanto :sofico: di 'sta cosa visto che conta il risultato! ;) Come non ho mai capito cosa dovrebbe fregare di sapere e vedere tanto pubblicizzato il processo produttivo quando si compra una CPU, visto che non la si deve replicare :stordita:).
Chelidon
21-11-2010, 18:03
Su dpreview è ora possibile mettere a confronto (qui (http://www.dpreview.com/reviews/canoneos60d/page19.asp)) i raw di canon 60d (quindi il "vecchio" sensore canon) con pentax k5 e nikon d7000 (stesso sensore? boh!).
Sinceramente il Canon, considerato anche il maggior numero di mp, ancora mi pare che se la cavi bene anche ad alti iso.
Che quel sensore da 18 sia stato un passo migliore del precedente da 15 sembra sia stato abbastanza certificato da chi ha le 7D, ormai non ci sono tanti dubbi.. ;)
Più che rumore o diffrazione a me ogni tanto mi domando se continuerà in futuro ad avere un senso sprecare sempre più spazio sul disco (visto cosa arrivano a pesare i singoli raw delle ultime ammiraglie fra 14bit e risoluzioni da capogiro) per incrementi minimi di dettagli percepiti in rapporto al numero di pixel incrementati.. :fagiano:
Guardando il raw appare davvero evidente come la pentax abbia il noise reduction attivato, mentre la nikon no... più rumore ma nitidezza inalterata. Dici? Sai che mi hai fatto venire la curiosità perché non l'avevo notato in altri confronti.. :confused:
Effettivamente a guardare a 800 sembra ci sia molta differenza rispetto ai 100 (se non fosse stato così avrei detto un diverso filtro AA) ..però se dipendesse da un NR mi aspetterei una perdita ancora maggiore a ISO più alti, invece paradossalmente è il contrario :mbe: http://img683.imageshack.us/img683/587/testbem.jpg
e guarda caso lo stesso dubbio l'hanno avuto in una discussione fra tuoi colleghi di marchio (http://www.minoltasonyclub.it/cms/forum/posting.php?mode=quote&p=382122&sid=632a79629336a9ad91d36b810e3e2a03) ;) (non metto altri link ma ho visto dopo che la vicenda è montata anche su pentaxforums e altri) che fanno notare come effettivamente le immagini di quelle serie non sono tutte perfettamente a fuoco.
Morale della favola: secondo me come al solito siamo sempre al punto di andare a spulciare differenze così sottili che poi alla fine basta una minima sciocchezzuola, come fare troppo affidamento su un test, per farci perdere i riferimenti (con la pellicola non ci sia accorgeva neanche del f/b focus o della grana minima adesso fra rumore e ingrandimenti a schermo :sofico: forse ogni tanto si perde qualcosa nel mezzo).
al lancio si era parlato di ottimo risultato...e di un bel passo avanti del dx...
non ho mai sentito nessuno che paragonasse più di tanto questo risultato al ff Non so per la D7000 quanti confronti si siano fatti rispetto alla D700 ma per quello che ho visto con la k-5 (http://www.pentaxforums.com/forums/it/pentax-k-5-forum/120354-k-5-vs-d7000-iso3200-6400-noise-test.html) che dovrebbero montare lo stesso sensore, più o meno come livelli di rumore è molto vicina (ovvio dipende da quanto si voglia spulciare a fondo e definire vicina; la dimensione della grana è un po' diversa ma come "presenza" direi che c'è da meravigliarsi visto quello che ci si aspetterebbe da un sensore con 4Mpx in più e su un formato molto più denso (http://www.pentaxforums.com/forums/pentax-news-rumors/116026-k-5-vs-d700-iso6400-raw-testing-w-samples.html)) a quelli di un sensore 24x36 come quello da 12Mpx della D700.
Probabilmente coi ritmi di aggiornamento degli APS molto più rapidi la supremazia del FF sull'aspetto del rumore si sta riducendo molto più di qualche anno fa (quando si prevedeva la scomparsa dei sistemi APS in breve, mentre oggi torna in auge la reincarnazione del 4/3 :asd:).
Più che rumore o diffrazione a me ogni tanto mi domando se continuerà in futuro ad avere un senso sprecare sempre più spazio sul disco (visto cosa arrivano a pesare i singoli raw delle ultime ammiraglie fra 14bit e risoluzioni da capogiro) per incrementi minimi di dettagli percepiti in rapporto al numero di pixel incrementati.. :fagiano:
sono inutili già oggi*, ma finchè la teconologia lo permette e la gente compra... :mc:
*ovviamente non sono inutili proprio a tutti...solo al 99% :ciapet:
ficofico
21-11-2010, 20:08
Guardando il raw appare davvero evidente come la pentax abbia il noise reduction attivato, mentre la nikon no... più rumore ma nitidezza inalterata.
No no, concordo, credevo fosse così poi ho visto anch'io che quasi tutti i sample della k5 sono fuori fuoco...
Chelidon
21-11-2010, 20:08
:D Vedo allora che è impressione condivisa, :p poi magari chiaro è che per qualche ritaglio spinto o per stampare dei poster, forse in qualche raro caso siano comodi anche al fotoamatore della domenica.. :sofico:
PS: ficofico a dire il vero lo spaghetto subito l'avevo preso pure io (diciamolo sottovoce :p) ma effettivamente la cosa era strana parecchio visto il salto fra frame diversi
blade9722
21-11-2010, 22:45
Be' neanche tanto lontano poi da chi si prova un paio di scarpe prima di decidere se sono comode per acquistarle.. :p
Questa affermazione sarà valida il giorno in cui la fotocamera diventerà un articolo vestiario.
Sarà pure super collaudato, ma anche se da una parte ormai tutti i produttori reflex il video l'hanno portato ai comuni mortali, d'altra parte se mi viene da pensare all'editing con codec così complessi, mi chiedo quanto ci vorranno anche delle belle workstation aggiornate (non tanto da comuni mortali: il MJPEG a cui ci avevano abituato sulle compatte non sarà stato un codec rivoluzionario come compressione, ma almeno sotto questo aspetto più facilmente maneggevole per un pubblico consumer) per fare qualche lavorino minimo..
Ad essere pignoli, l'h264, come qualsiasi algoritmo basato sui vettori di movimento, non permette di fare editing diretto, devi sempre passare dalla decompressione - ricompressione.
ficofico
21-11-2010, 22:47
Chelidon, vuoi la k5 più nitida della d7000?... aspetta un attimo.. a si, ecco
http://dl.dropbox.com/u/8602032/confronto2.jpg
:D , be stavolta dpreview non ci ha fatto proprio una bella figura secondo me...
Venerdì ho preso in mano la D7000 in un negozio ed ho potuto fare un rapido confronto rispetto alla mia D70 (mi scuso se sono considerazioni da mercato del pesce ma a me interessano).
La costruzione sembra molto buona ed il feeling è notevole; molto meglio dell'impressione che mi avevano fatto D90 e 550D.
Mi sembra un filino più piccola (forse di spessore) della D70 ed il risultato è che in mano mi sembrava "scappare" via. Poca roba, ma avevo davvero paura che mi cadesse tenendola con la sola mano dx.
Il mirino è imbarazzante; provata con il 18-105 è lungamente più luminoso ed ampio di quello della D70. Idem il display posteriore, enorme, molto luminoso e con una notevole risoluzione.
Mi è sembrata molto più silenziosa nello scatto della D70 (nn ricordo la D90); quasi come se fosse ovattata; ho avuto l'impressione che ci fosse maggiore isolamento acustico.
Prezzo del solo corpo (in negozio) con disponibilità in volumi sett prox, 1169.
Purtroppo non aveva un D300 per un confronto diretto al volo; cosa che farò di sicuro prima di comprare questa D7000....;)
La costruzione sembra molto buona ed il feeling è notevole; molto meglio dell'impressione che mi avevano fatto D90 e 550D.
ho anch'io la D70 ed è sicuramente una macchina "massiccia" pur essendo fatta solo di plastica, serve una D300 o una 50D per avere qualcosa di simile in mano
Mi sembra un filino più piccola (forse di spessore) della D70 ed il risultato è che in mano mi sembrava "scappare" via. Poca roba, ma avevo davvero paura che mi cadesse tenendola con la sola mano dx.
in fondo segue la scia della D80/D90 che non fosse enorme era prevedibile :(
Il mirino è imbarazzante
siamo onesti, è il mirino della nostra D70 ad essere imbarazzante da tanto piccolo e buio che è :ciapet:
Idem il display posteriore, enorme, molto luminoso e con una notevole risoluzione.
...appunto, idem ;)
Purtroppo non aveva un D300 per un confronto diretto al volo; cosa che farò di sicuro prima di comprare questa D7000....;)
io con la D300s ci ho giocato un po', direi che la grossa differenza sta nella forma/peso del corpo, ancora più grosso/pesante della D70, anche se la D70 sembra sagomata per le mie mani cmq la D300 si tiene bene, il peso maggiore compensa alla grande...ma non basta per far preferire la D300 alla D7000 imho ;)
Ero in procinto di acquistare la D7000, girovagando sui forum mi sono imbattuto in diverse discussione su un problema che affligge l'ultima DSLR di NIKON, a quanto pare il sensore soffre di un problema hardware (forse di surriscaldamento) generando numerosi bad pixel, sia con le foto statiche, che utilizzando la modalità video, in modo particolare in condizione di luce scarsa, quindi quando la macchina in AUTO o in manuale imposta alti ISO...
Foto:
http://dl.dropbox.com/u/129246/DSC_0025.JPG
http://dl.dropbox.com/u/129246/DSC_0024.JPG
http://media.sonidoaudio.com/Picture%201.png
Discussioni:
http://www.nikonclub.it/forum/index....=192642&st=575
http://www.flickr.com/photos/38153623@N03/5086980477/#/
http://www.flickr.com/groups/d7000-c...57625323687781
http://nikonrumors.com/forum/topic.p...662&replies=30
http://nikonrumors.com/forum/topic.php?id=2672
Per chi la possiede, potrebbe provare a cercarli scattando una foto oppure registrando un video lasciando il tappo sull'obiettivo e vedere se sono visibili pixel accesi o peggio bruciati (spero di no).
Questa potrebbe essere la spiegazione della penuria di D7000 in quasi tutti gli shop on-line.
Sarebbe interessante capire la percentuale di macchine con questo problema.
Magari sono solo alcuni sensori ad essere usciti male.
Comunque non è un bel segno.
Ma non è che quelli che accusano il problemi si sono sparati 2-3 ore di video al buio e ad alti iso tanto per testarla ? Con 16Mpx io avrei "paura" a fare una prova del genere...:eek: :muro:
Certo con 1100 eurini pretenderei che la reflex fosse perfetta ma insomma...in queste condizioni mi sembra quasi naturale che il sensore si scaldi e si rovini...diverso è il discorso se il problema si verifica in condizioni "Normali":mbe:
Ma non è che quelli che accusano il problemi si sono sparati 2-3 ore di video al buio e ad alti iso tanto per testarla ? Con 16Mpx io avrei "paura" a fare una prova del genere...:eek: :muro:
Certo con 1100 eurini pretenderei che la reflex fosse perfetta ma insomma...in queste condizioni mi sembra quasi naturale che il sensore si scaldi e si rovini...diverso è il discorso se il problema si verifica in condizioni "Normali":mbe:
A parte che nessuno può "sparare" per 2/3 ore perchè dopo 20 minuti và in blocco da sola... Poi, a parte i video, tra le foto ce ne sono alcune fatte in casa da un utente a 1600 ISO, sarebbe il minimo sindacale e cosa affatto "strana" per una reflex di questa categoria!
Ok va in blocco dopo 20 minuti ma subito dopo non posso fare un altro video da 20 min ?
Se il problema insorgesse anche solo con le foto - a qualsiasi ISO - allora la cosa è ben più grave...
perfetto... oggi mi sono letto tutto questo thread proprio perchè sono tentato da circa una settimana di comprarmi una reflex digitale daprima indeciso fra eos 60d e d7000 oggi le ho tenute entrambe in mano e sebbene alla mano sembrava starci meglio la canon dopo aver visto il display della nikon con tutti i controlli a portata di mano comprese le rotelle sia dei tempi che del diaframma mi sono deciso per la nikon. Non l'ho presa stamattina solo per scrupolo per cercare di trovare qualche forum dove si menzionasse qualche problema rilevante, esente dai soliti fanboismi canonisti o nikoniani... ed ecco qua... proprio quando decido di prenderla saltano fuori gli ultimi commenti negativi con questo problema di surriscaldamento del sensore che comprometterebbe gli scatti... allora che fare???
scusate lo sfogo ma ci terrei chi sa altro parli... :P vi prego :P:P:P
mannaggia!!!
SuperMariano81
25-11-2010, 20:12
scusate lo sfogo ma ci terrei chi sa altro parli... :P vi prego :P:P:P
mannaggia!!!
penso che sia normale che su 16 milioni di pixel ci sia qualche decina/centinaio di hot pixel, non esiste il sensore esente da ciò.
il sw della macchine corregge automaticamente questi pixel.....
in più le canon hanno un "riduci rumore per lunghe esposizioni" siamo sicuri che non ci sia in questa dìsettemila?
permaloso
26-11-2010, 13:13
penso che sia normale che su 16 milioni di pixel ci sia qualche decina/centinaio di hot pixel, non esiste il sensore esente da ciò.
il sw della macchine corregge automaticamente questi pixel.....
in più le canon hanno un "riduci rumore per lunghe esposizioni" siamo sicuri che non ci sia in questa dìsettemila?
poi occorrerebbe notare la data della nascita su flickr di quella discussione.. 16 ottobre ovvero quasi 20 giorni prima della commercializzazione... quindi esemplare di preproduzione... nell'altra discussione su flickr la data è sempre la stessa ma l'utente SPECIFICA di avere effettuato numerose sessioni di ripresa ad alti iso e poi aver controllato gli HOT pixel.. praticamente ha voluto verificare il limite della macchina... come un test di stress...
la discussione sul forum nikon italia è nata dalle discussioni su flickr, nessuno là si è lamentato del numero di hot dead pixel che cmq ci sono ma in limite fisiologico... solo i sensori destinati a rilevazioni astronomiche vengono garantiti come free...
SuperMariano81
26-11-2010, 13:43
poi occorrerebbe notare la data della nascita su flickr di quella discussione.. 16 ottobre ovvero quasi 20 giorni prima della commercializzazione... quindi esemplare di preproduzione... nell'altra discussione su flickr la data è sempre la stessa ma l'utente SPECIFICA di avere effettuato numerose sessioni di ripresa ad alti iso e poi aver controllato gli HOT pixel.. praticamente ha voluto verificare il limite della macchina... come un test di stress...
la discussione sul forum nikon italia è nata dalle discussioni su flickr, nessuno là si è lamentato del numero di hot dead pixel che cmq ci sono ma in limite fisiologico... solo i sensori destinati a rilevazioni astronomiche vengono garantiti come free...
Infatti.
Basta aprire qualche forum di fotografia e vedere di gente che si "lamenta" di avere bad/hot pixel su macchine ben superiori della d7000 (non mi vogliano i possessori di d7000).
Se cercate il sensore perfetto beh potete cercare anche la fine dell'arcobaleno :asd:
Immagino che nessuno ha mai stampato una foto con bad/hoit pixel :rolleyes:
In ogni caso ci pensa il sw della fotocamera a sistemare i pixel furbetti....
permaloso
26-11-2010, 14:01
Infatti.
Basta aprire qualche forum di fotografia e vedere di gente che si "lamenta" di avere bad/hot pixel su macchine ben superiori della d7000 (non mi vogliano i possessori di d7000).
Se cercate il sensore perfetto beh potete cercare anche la fine dell'arcobaleno :asd:
Immagino che nessuno ha mai stampato una foto con bad/hoit pixel :rolleyes:
In ogni caso ci pensa il sw della fotocamera a sistemare i pixel furbetti....
il problema è l'attesa e l'appeal della d7000 e di coloro che IN QUESTO MOMENTO sono gli aquirenti... leggendo sui forum una marea sono alla prima reflex e le attese sono spasmodiche... reflex vista come punto di arrivo e perfetta e quindi con una marea di timori
Qui da me è INTROVABILE (ed allora via alla leggenda che ne hanno sospeso le consegne) in realtà ne arrivano pochissime e sono già prenotate... in un grande negozio in cui vado mi hanno detto che ne arrivano 3/4 a settimana ed hanno oltre 20 prenotazioni... sono già disperati in previsione del blocco delle consegne del periodo natalizio.. e degli ordini del periodo stesso...
d7000 e un prodotto OTTIMO la dimostrazione? il crollo del prezzo della d300s che ha provocato... e che oramai si trova quasi allo stesso prezzo di d7000...(invogliandomi maledettamente)
Per chi non è preso per il collo io consiglio vivamente di attendere l'anno nuovo in cui presumibilmente arriverà in volumi, ed il prezzo si attesterà su quello che era consigliato, ovvero 1030 euro... quindi mera questione economica, non di bad/hot pixel
roccia1234
26-11-2010, 14:36
penso che sia normale che su 16 milioni di pixel ci sia qualche decina/centinaio di hot pixel, non esiste il sensore esente da ciò.
il sw della macchine corregge automaticamente questi pixel.....
in più le canon hanno un "riduci rumore per lunghe esposizioni" siamo sicuri che non ci sia in questa dìsettemila?
Sulla D90 c'è, sulla D5000 mi pare di si, quindi mi stupirei se non ci fosse sulla D7000 :)
Sulla D90 c'è, sulla D5000 mi pare di si, quindi mi stupirei se non ci fosse sulla D7000 :)
se è quella funzione che in pratica fa due foto ogni volta, allora c'è anche sulla D70 ;)
SuperMariano81
26-11-2010, 15:22
il problema è l'attesa e l'appeal della d7000 e di coloro che IN QUESTO MOMENTO sono gli aquirenti... leggendo sui forum una marea sono alla prima reflex e le attese sono spasmodiche... reflex vista come punto di arrivo e perfetta e quindi con una marea di timori
Qui da me è INTROVABILE (ed allora via alla leggenda che ne hanno sospeso le consegne) in realtà ne arrivano pochissime e sono già prenotate... in un grande negozio in cui vado mi hanno detto che ne arrivano 3/4 a settimana ed hanno oltre 20 prenotazioni... sono già disperati in previsione del blocco delle consegne del periodo natalizio.. e degli ordini del periodo stesso...
d7000 e un prodotto OTTIMO la dimostrazione? il crollo del prezzo della d300s che ha provocato... e che oramai si trova quasi allo stesso prezzo di d7000...(invogliandomi maledettamente)
Per chi non è preso per il collo io consiglio vivamente di attendere l'anno nuovo in cui presumibilmente arriverà in volumi, ed il prezzo si attesterà su quello che era consigliato, ovvero 1030 euro... quindi mera questione economica, non di bad/hot pixel
da ditrecentoesse sta sui 1250 circa, è crollata ma non così tanto (qualche mese fa stava a 1400).
la d7000 sulla carta è un ottimo prodotto, ma prima voglio vedere le foto e qualche recensione, sta di fatto che con gli ultimi colpi nikon ha sfornato dei corpi niente male...
Se hai altre ottiche fai un pensiero alla d300s, se non hai nulla è inutile svnenarsi con un corpo pro e ficcarci davanti ottiche scarse, meglio puntare ad un corpo "inferiore" e ad ottiche pro. ;)
SuperMariano81
26-11-2010, 15:23
se è quella funzione che in pratica fa due foto ogni volta, allora c'è anche sulla D70 ;)
no quella che dico io si chiama "riduci disturbo lunghe esposizioni"
da ditrecentoesse sta sui 1250 circa, è crollata ma non così tanto (qualche mese fa stava a 1400).
la d7000 sulla carta è un ottimo prodotto, ma prima voglio vedere le foto e qualche recensione, sta di fatto che con gli ultimi colpi nikon ha sfornato dei corpi niente male...
Se hai altre ottiche fai un pensiero alla d300s, se non hai nulla è inutile svnenarsi con un corpo pro e ficcarci davanti ottiche scarse, meglio puntare ad un corpo "inferiore" e ad ottiche pro. ;)
*
no quella che dico io si chiama "riduci disturbo lunghe esposizioni"
si è vero, raddoppia in pratica il tempo di elaborazione ma non fa due scatti.
hai ragione tu ;)
permaloso
26-11-2010, 17:32
da ditrecentoesse sta sui 1250 circa, è crollata ma non così tanto (qualche mese fa stava a 1400).
la d7000 sulla carta è un ottimo prodotto, ma prima voglio vedere le foto e qualche recensione, sta di fatto che con gli ultimi colpi nikon ha sfornato dei corpi niente male...
Se hai altre ottiche fai un pensiero alla d300s, se non hai nulla è inutile svnenarsi con un corpo pro e ficcarci davanti ottiche scarse, meglio puntare ad un corpo "inferiore" e ad ottiche pro. ;)
io la trovo(d300s) non nital allo stesso prezzo della d7000 ed è questo che mi angoscia... :muro: sul forum nikonitalia si stanno iniziando a fare confronti anche probanti, in particolare da parte di un utente in possesso anche di d90 ed un altro con d700 che la ha presa come secondo corpo e per sfruttare il crop dovuto al fattore dx.. e, ne sta uscendo bene, non tanto ai bassi iso dove poco è cambiato... certo i suoi grattacapi li sta dando.. soprattutto per ottenere la massima nitidezza, adesso si stanno provando i settaggi di kenrockwell per le impostazioni u1 e u2 ma... incasinano tutto il resto della macchina trasformandone i menù in inglese :D
non ho vetri.. o almeno... ho un fisso canon e 5 vetri fujica...non credo oggi usabili su nessuna reflex digitale"moderna" e sono stradaccordo con te... meglio un vetro buono su un corpo decente che il contrario... anche se nel mio caso visto il manico vetro scarso e corpo scarso andrebbero benissimo :p
SuperMariano81
27-11-2010, 08:43
Guarda che Ken è un burlone, non prendere per oro colato quello che dice... ;)
La d300 è resistita per 2 anni, la d300s ha un anno e mezzo sul groppone, è probabile che in primavera esca una d400 (anche se il 4 i giapponesi non lo digeriscono) quindi è anche per questo che la d300s sta calando di prezzo...
Le cose importanti sono due però:
-quando uscira la d400 TUTTE le precedenti Dxxx NON smetteranno di fare foto.
-se dici "allora aspetto sta primavera per la d400" beh, non compererai MAI nulla. Sta privamera, magari, uscirà la news di una canon 2000d per l'autunno... e in autunno 2011? una nuova nikon d3200 per primavera 2012....e nella primavera 2012? una canon 8d per l'estate.... e cos' via, ma è così in tutto il mondo IT.
Fino a qualche settimana fa c'era la (giustissima) corsa alla d90, si trovava a prezzi da saldo (non so ora, guardo poco i listini dei gialli :D ), io ti dico di darti una "data limite" e poi prendi quello che ti sta meglio in mano.
leggo che molti descrivono la d7000 come più compatta della d300 , io ho avuto modo di vederle nella vetrina , una di fianco all' altra sinceramente non mi sembrano di dimensioni poi molto diverse anzi mi sembrano uguali
leggo che molti descrivono la d7000 come più compatta della d300 , io ho avuto modo di vederle nella vetrina , una di fianco all' altra sinceramente non mi sembrano di dimensioni poi molto diverse anzi mi sembrano uguali
D300s: 147 x 114 x 74 mm - 918 g
D7000: 132 x 105 x 77mm - 780 g
ordinata fra una decina di giorni avrò la mia d7000 nuova di pacca... che bella che è, certo per la mia prima reflex ho scelto un prodotto troppo spinto e pieno di smanettamenti vari ma chi se ne frega... imparo velocemente soprattutto perchè comunque non sono proprio all'asciutto avendo gia esperienza maturata nelle riprese video e montaggio comunque questo è un passo necessario per poter migliorare in entrambi i settori...
ce l'ho da un paio di giorni....
non pensavo a tale ottima resa e nitidezza.....
nonostante i 4 mpx in più il sensore si comporta egregiamente....
l'af è velocissimo...
ma la cosa che più mi soddisfa è l'operatività.....U1 e U2 su ghiera stile canon è una soluzione senza pari in questo senso....e la scelta del tasto dei modi af al centro del selettore è ottima.....
il magnesio si sente....sia come sostanza che come peso.....
tutto il resto si sapeva....mirino 100%....doppio slot sd....raw non compressi....ecc....non manca nulla a questa macchina.....
un ottimo attrezzo per fare fotografie.....non c'è che dire ;)
ce l'ho da un paio di giorni....
non pensavo a tale ottima resa e nitidezza.....
nonostante i 4 mpx in più il sensore si comporta egregiamente....
l'af è velocissimo...
ma la cosa che più mi soddisfa è l'operatività.....U1 e U2 su ghiera stile canon è una soluzione senza pari in questo senso....e la scelta del tasto dei modi af al centro del selettore è ottima.....
il magnesio si sente....sia come sostanza che come peso.....
tutto il resto si sapeva....mirino 100%....doppio slot sd....raw non compressi....ecc....non manca nulla a questa macchina.....
un ottimo attrezzo per fare fotografie.....non c'è che dire ;)
Auguri!
Saresti così gentile da fare dei test per confermare o meno le voci che girano sul web sul sensore? Testando se effettivamente hanno dei difetti: dead pixel ad alti ISO, sia provando a scattare una raffica di foto oppure a girare un video di una decina di minuti, entrambi i test senza togliere il tappo copriobiettivo; in modo da sollecitare il sensore e vedere come si comporta.
Grazie per la disponibilità
SuperMariano81
27-11-2010, 19:05
Potresti provare a dare una martellata alla reflex?
Il cuggino dell'amico del fratello del genero dello zio dell'utente "lo_straniero" mi ha detto che la d7000 può resistere fino a 2 martellate.
Fammi sapere cosa succede con una martellata, grazie.
:asd:
hornet75
27-11-2010, 19:10
Potresti provare a dare una martellata alla reflex?
Il cuggino dell'amico del fratello del genero dello zio dell'utente "lo_straniero" mi ha detto che la d7000 può resistere fino a 2 martellate.
Fammi sapere cosa succede con una martellata, grazie.
:asd:
Quoto!!!
Effettivamente si sta iniziando con le classiche paranoie da nuova reflex :boh:
Be scusate... Ma la mia paranoia costa 1.200 euro, in più non posso provarla prima dell'acquisto perchè sono costretto a prenderla sul web a "scatola chiusa"!
Auguri!
Saresti così gentile da fare dei test per confermare o meno le voci che girano sul web sul sensore? Testando se effettivamente hanno dei difetti: dead pixel ad alti ISO, sia provando a scattare una raffica di foto oppure a girare un video di una decina di minuti, entrambi i test senza togliere il tappo copriobiettivo; in modo da sollecitare il sensore e vedere come si comporta.
Grazie per la disponibilità
già fatto.....
ho scattato col tappo sull'obiettivo a svariate sensibilità e con tempi di qualche secondo.....
tutto nella norma....
2 hot nelle sensibilità medie e una trentina a livelli più elevati...;)
SuperMariano81
27-11-2010, 20:54
già fatto.....
ho scattato col tappo sull'obiettivo a svariate sensibilità e con tempi di qualche secondo.....
tutto nella norma....
2 hot nelle sensibilità medie e una trentina a livelli più elevati...;)
Ottimo, tienila in cassaforte che vale una fracca, visto che ne ha così pochi :asd:
PS: suppongo non hai smartellato :(
Be scusate... Ma la mia paranoia costa 1.200 euro, in più non posso provarla prima dell'acquisto perchè sono costretto a prenderla sul web a "scatola chiusa"!
Costretto?
Se vuoi la "sicurezza totale" forse in un negozio ce l'hai.
Se vuoi risparmiare (giustamente) prendendola sul web sono "rischi" (notare le virgolette) da prendere in considerazione.
Ripeto, su sedicimilioni (16.000.000) di pixel è normale averne alcuni "bad/hot" ;)
già fatto.....
ho scattato col tappo sull'obiettivo a svariate sensibilità e con tempi di qualche secondo.....
tutto nella norma....
2 hot nelle sensibilità medie e una trentina a livelli più elevati...;)
Grazie per le info, sei stato gentilissimo.
L'ho chiesto perchè avevo il dubbio di scattare una foto in nottura e poi mettermi a cercare gli hot/dead pixel come in questa foto... :cool:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/20101128015844_gallery_4ce194cb9c778_M3108ott10.jpg
Per chi è interessato ad un video-confronto tra la Nikon D7000 e la Canon 7D non può perdersi il video con la giapponesina del link qui sotto!
Nikon D7000 VS Canon 7D (http://marcocrupifoto.blogspot.com/2010/11/nikon-d7000-vs-canon-eos-7d-e-60d.html)
Mi sa che non riesce a mettere a fuoco in modo continuo. Ho vista che sfuoca spesso limmagine come si avvicina la modella a differenza della canon 7D
ma se si ha paura dell'acquisto sul ueb...non basta provarla in un negozio fisico , controllarla per bene.... vedere come sta in mano...e poi dire un "no, grazie" e andare a casuccia e acquistarla online se il prezzo varia molto ?
Mi sa che non riesce a mettere a fuoco in modo continuo. Ho vista che sfuoca spesso limmagine come si avvicina la modella a differenza della canon 7D
Infatti, il recensore alla fine conclude che con i video la Canon è molto più evoluta della Nikon... E per chi è interessato alla duplice combinazione foto+video con propensione verso quest'ultima, è meglio orientarsi su Canon!
Big Blind
30-11-2010, 02:33
Ripeto, su sedicimilioni (16.000.000) di pixel è normale averne alcuni "bad/hot" ;)
Ciao, sono anch'io molto interessato a questa nuova reflex. Le farei buona compagnia, assieme ad una D700.
Vorrei solo far notare che, all'atto del pagamento, le mie eventuali banconote che formano la cifra di €1200 sono tutte buone. Sino all'ultima.
E se ci penso, sono ben oltre due milioni di vecchie lire tutte buone (2,400,000 circa).
Hanno fabbricato un sensore con qualche problema, ergo hot/bad pixels?
Per me non è normale, se lo fosse mi sento quasi in diritto di pagare in monete da 3 centesimi. Tanto su milleduecento, che vuoi che siano?
Ho estremizzato, ma anche no. :D
Ciao, sono anch'io molto interessato a questa nuova reflex. Le farei buona compagnia, assieme ad una D700.
Vorrei solo far notare che, all'atto del pagamento, le mie eventuali banconote che formano la cifra di €1200 sono tutte buone. Sino all'ultima.
E se ci penso, sono ben oltre due milioni di vecchie lire tutte buone (2,400,000 circa).
Hanno fabbricato un sensore con qualche problema, ergo hot/bad pixels?
Per me non è normale, se lo fosse mi sento quasi in diritto di pagare in monete da 3 centesimi. Tanto su milleduecento, che vuoi che siano?
Ho estremizzato, ma anche no. :D
Beh se infilassi qualche decina di lire false su due milioni probabilmente nessun commerciante ti farebbe causa....:rolleyes:
SuperMariano81
30-11-2010, 08:17
Ciao, sono anch'io molto interessato a questa nuova reflex. Le farei buona compagnia, assieme ad una D700.
Vorrei solo far notare che, all'atto del pagamento, le mie eventuali banconote che formano la cifra di €1200 sono tutte buone. Sino all'ultima.
E se ci penso, sono ben oltre due milioni di vecchie lire tutte buone (2,400,000 circa).
Hanno fabbricato un sensore con qualche problema, ergo hot/bad pixels?
Per me non è normale, se lo fosse mi sento quasi in diritto di pagare in monete da 3 centesimi. Tanto su milleduecento, che vuoi che siano?
Ho estremizzato, ma anche no. :D
Fai come credi, ripeto, se cerchi il sensore "perfetto", senza bad/hot pixel, avvertimi
hornet75
30-11-2010, 09:24
Una storia che si ripete, come il banding della d200 e tutti giù a fare foto a lampade, lampadine ecc....poi i black pixel della Canon 5D MkII e ora tocca alla nuova D7000.
La cosa che mi lascia più sconcertato è la prova da fare con il tappo sull'obiettivo. Cos'ha di probante ai fini di un utilizzo normale della fotocamera?
Una storia che si ripete, come il banding della d200 e tutti giù a fare foto a lampade, lampadine ecc....poi i black pixel della Canon 5D MkII e ora tocca alla nuova D7000.
La cosa che mi lascia più sconcertato è la prova da fare con il tappo sull'obiettivo. Cos'ha di probante ai fini di un utilizzo normale della fotocamera?
Bè è l'unico metodo veloce per capire se il sensore ha qualche DEAD pixel perchè quelli restano per sempre!
Ormai s'è capito che il problema degli hot pixel, a chi più a chi meno, colpisce qualunque reflex e lo si può rilevare andandosi a rileggere le discussioni, ad esempio, sulla Nikon D90 (vengono dette le stesse cose +/-) e guarda caso solo nei primi mesi dall'uscita della reflex (ott. 2008)... Oggi, molto probabilmente, del medesimo problema nessuno ne parla, e sono certo che la Nikon grazie all'affinamento della produzione ha circoscritto il problema comune +/- a tutti (ad esempio vedi Apple con l'iPhone 4 e la ricezione).
Credo che basterebbe utilizzare ISO "UMANI" ed il problema si risolve; ciò che non si risolve è se mi devo mettere a ripulire la foto scattata a 100 ISO dagli hot pixel!
Da test fatti con la mia Nikon D90 ho notato che se scatto a 1600 ISO col sensore "freddo" un jpeg (i RAW vengono ripuliti tutti ed automaticamente da dead/hot pixel dal programma di conversione se lo sfondo è uniforme) non ho trovato nessun pixel anomalo, tantomeno sul video di 5 minuti girato; cosa che non si è verificata scattando una seconda foto col sensore ancora caldo subito dopo il video... Col programma Dead Pixel Test ne ho trovati un centinaio, mentre ad occhio nudo sul monitor se ne vedevano chiaramente una dozzina!
Sulla D7000, conoscendo il rischio, è bene fare i video disattivando il controllo automatico degli ISO, ciò per evitare che quando si fanno le riprese in notturna la macchina "spari" gli ISO a 25.600 e compaia l'Orsa Maggiore nelle riprese e quelli non li togli con alcun software; sembra, che per ovviare basti selezionare in manuale gli ISO senza superare i 1.600 ed eliminare il controllo automatico delle impostazioni nella modalità Live View:
MENU' DI RIPRESA --> IMPOSTAZIONI FILMATO --> IMPOSTAZIONI FILMATO MANUALI--> ON
Non per farsi "trip" mentali, ma ritengo che conoscendo il problema si possa almeno circoscriverlo, questo per evitare che poi diventi un acquisto "incauto" di cui poi pentirsi... Un pò come quelli che comprano l'auto appena uscita e poi passano i mesi in officina e nello studio del proprio avvocato!
Ciao
hornet75
30-11-2010, 10:39
ti sei risposto da solo quindi, non conviene acquistare un prodotto appena uscito, conviene aspettare (la D90 ti funziona ancora mi pare) per un duplice motivo, perfezionamento del livello medio della produzione, abbassamento dei prezzi. Capisco che rivendere la D90 oggi sia più conveniente ma alla fine considerando che calano sia i prezzi dell'usato sia del nuovo non cambia poi molto.
Su questo sensore Nikon punta molto visto che sono pronto a scommettere che equipaggerà anche la futura D400.
ti sei risposto da solo quindi, non conviene acquistare un prodotto appena uscito, conviene aspettare (la D90 ti funziona ancora mi pare) per un duplice motivo, perfezionamento del livello medio della produzione, abbassamento dei prezzi. Capisco che rivendere la D90 oggi sia più conveniente ma alla fine considerando che calano sia i prezzi dell'usato sia del nuovo non cambia poi molto.
Su questo sensore Nikon punta molto visto che sono pronto a scommettere che equipaggerà anche la futura D400.
Purtroppo l'acquisto della D7000 è dovuto al fattore "regalo di Natale"... Ecco spiegata l'urgenza;
La mia morosa ha "preteso" una reflex per Natale e, la D3100 ha li stessi limiti della mia precedente Nikon D60, che dopo 6 mesi, mi ha costretto a rivenderla per prendere la D90, perciò l'ho scartata.
Però, noto che nessuno shop on-line ne ha disponibile una, ne ho contattati diversi e molti parlano addirittura della disponibilità dopo Natale!
La D90 non ho alcuna intenzione di rivenderla, nè sono uno che ogni tre mesi si fà prendere dalla "scimmia" degli acquisti, piùttosto preferirei spendere per un nuovo obiettivo!
Big Blind
30-11-2010, 11:51
Fai come credi, ripeto, se cerchi il sensore "perfetto", senza bad/hot pixel, avvertimi
Non lo sto cercando. L'ho già trovato, ed è quello della mia D700.
hornet75
30-11-2010, 12:38
Purtroppo l'acquisto della D7000 è dovuto al fattore "regalo di Natale"... Ecco spiegata l'urgenza;
La mia morosa ha "preteso" una reflex per Natale e, la D3100 ha li stessi limiti della mia precedente Nikon D60, che dopo 6 mesi, mi ha costretto a rivenderla per prendere la D90, perciò l'ho scartata.
Questo giudizio se permetti è molto opinabile, l'unico limite comune è quello del motore di MAF ma D3100 e D60 sono due macchine completamente diverse per sensore, sistema AF, presenza live view, possibilità video, velocità di scatto e diverse funzioni, direi che si avvicina molto più alla D90 che alla D60. A parte ciò se sei deciso per la D7000 io l'acquisterei senza farmi tante pippe mentali sugli hot pixel
Però, noto che nessuno shop on-line ne ha disponibile una, ne ho contattati diversi e molti parlano addirittura della disponibilità dopo Natale!
Proprio oggi ho accompagnato un amico ad acquistare una bridge al negozio qui a Parma e aveva dentro almeno 6/7 D7000 in pronta consegna, erano in bella vista sugli scaffali. Aveva anche una decina di 3100 in kit.
SuperMariano81
30-11-2010, 13:19
Non lo sto cercando. L'ho già trovato, ed è quello della mia D700.
Pensi che non soffra di hot/bad pixel? :D
Questo giudizio se permetti è molto opinabile, l'unico limite comune è quello del motore di MAF ma D3100 e D60 sono due macchine completamente diverse per sensore, sistema AF, presenza live view, possibilità video, velocità di scatto e diverse funzioni, direi che si avvicina molto più alla D90 che alla D60. A parte ciò se sei deciso per la D7000 io l'acquisterei senza farmi tante pippe mentali sugli hot pixel
Proprio oggi ho accompagnato un amico ad acquistare una bridge al negozio qui a Parma e aveva dentro almeno 6/7 D7000 in pronta consegna, erano in bella vista sugli scaffali. Aveva anche una decina di 3100 in kit.
Purtoppo i limiti, per me, non sono proprio quelli... Parlo della doppia ghiera delle regolazioni in manuale (insostituibile e utilissima), la spinetta per pilotare l'autofocus delle lenti senza motorino, il bracketing, il sensore IR per il telecomando, ecc.
Purtoppo nella mia città non ci sono rivenditori Nikon, a parte le catene Euronics e Unieuro che non ne hanno disponibili, per il momento.
Ho contattato F*t*d*git, B*std*git, Ep*o ed il solito SMP, ma per il momento non gli è arrivato nulla, qualcuno di loro mi ha detto anche dopo Natale!
Big Blind
30-11-2010, 13:56
Pensi che non soffra di hot/bad pixel? :D
Fino ad ora no: 50,000 foto in un anno e nulla anche con scatti da 1 minuto ed oltre.
hornet75
30-11-2010, 14:14
Purtoppo i limiti, per me, non sono proprio quelli... Parlo della doppia ghiera delle regolazioni in manuale (insostituibile e utilissima), la spinetta per pilotare l'autofocus delle lenti senza motorino, il bracketing, il sensore IR per il telecomando, ecc.
Capisco, ma l'unico limite che mi sembra non ti riguardi è la mancanza del motore di MAF guardando alle ottiche che possiedi. Quello del telecomandino IR effettivamente è strana come mancanza ma la D60 non aveva questo limite che se vogliamo è circoscritto a pochissime occasioni. Ma la D3100 sarebbe per te o per la tua morosa? Considera che mia moglie ha la D40 che per lei è perfetta, piccola e manegevole non scatta quasi mai in M e il bracketing non sa neanche cos'è. Per le ottiche usa le mie che sono tutte AF-S o motorizzate. Cambiano molto le esigenze personali e noi maschietti per ciò che riguarda la tecnologia ci facciamo prendere la mano mentre le donne sono più pratiche e meno schizzinose (solo per le cose tecnologiche, bada bene).
Capisco, ma l'unico limite che mi sembra non ti riguardi è la mancanza del motore di MAF guardando alle ottiche che possiedi. Quello del telecomandino IR effettivamente è strana come mancanza ma la D60 non aveva questo limite che se vogliamo è circoscritto a pochissime occasioni. Ma la D3100 sarebbe per te o per la tua morosa? Considera che mia moglie ha la D40 che per lei è perfetta, piccola e manegevole non scatta quasi mai in M e il bracketing non sa neanche cos'è. Per le ottiche usa le mie che sono tutte AF-S o motorizzate. Cambiano molto le esigenze personali e noi maschietti per ciò che riguarda la tecnologia ci facciamo prendere la mano mentre le donne sono più pratiche e meno schizzinose (solo per le cose tecnologiche, bada bene).
Il fatto è che le ho parlato così tanto male della D60 ed elogiato le caratteristiche della mia D90 per giustificarne il cambio che adesso la vuole anche lei (è un grafico pubblicitario di professione e non si fà prendere molto in giro!), così volevo prendere la palla al balzo ed "aggiornare" il mio corpo macchina retrocedendole la mia D90 (che è praticamente nuova) con uno che restituisca foto più "nitide" (la D7000) come le Canon con sensore da 18Mpixel, per non parlare di tanti piccoli utili aggiornamenti: migliaramento regolatore diottrie mirino (così posso scattare senza occhiali), doppio slot SD, MAF 39 punti di cui 9 a croce, semi-tropicalizzazione, durata batteria, scatto silenzioso, ecc.
SuperMariano81
30-11-2010, 14:56
Fino ad ora no: 50,000 foto in un anno e nulla anche con scatti da 1 minuto ed oltre.
Merito del sw integrato nella macchina ;) Riconosce i bad/hot pixel e li sistema lui, infatti il sistema di "fotografare" il tappo della macchina serve per mappare tali pixel "swappati" ;)
Vendicatore
30-11-2010, 15:41
Fino ad ora no: 50,000 foto in un anno e nulla anche con scatti da 1 minuto ed oltre.
Sulla mia ogni tanto appaiono, con tempi lunghi e alti iso.
Ovviamente se scatti in jpeg vengono annichiliti dalla compressione :cool:
Big Blind
30-11-2010, 15:44
Merito del sw integrato nella macchina ;) Riconosce i bad/hot pixel e li sistema lui, infatti il sistema di "fotografare" il tappo della macchina serve per mappare tali pixel "swappati" ;)
Contento tu, i tappi e qualsiasi altra amenità.
I file raw che mi ritrovo non hanno un solo hot/dead pixel.
Se molta gente sta riscontrando questo "piccolo" problema sulla D700, un motivo ci sarà. O no. Staremo a vedere.
Contento tu, i tappi e qualsiasi altra amenità.
I file raw che mi ritrovo non hanno un solo hot/dead pixel.
Se molta gente sta riscontrando questo "piccolo" problema sulla D700, un motivo ci sarà. O no. Staremo a vedere.
Non per smontare le tue convinzioni, ma vengono mappati sia dal sw di conversione raw sia dal processore interno. Si, anche se sono raw.
SuperMariano81
30-11-2010, 16:09
Contento tu, i tappi e qualsiasi altra amenità.
I file raw che mi ritrovo non hanno un solo hot/dead pixel.
Se molta gente sta riscontrando questo "piccolo" problema sulla D700, un motivo ci sarà. O no. Staremo a vedere.
Non dovresti essere tu contento di cio? A me, sinceramente, della d700 o d7000 o altra nikon frega ben poco....
Dentro ogni reflex digitale c'è un sw che corregge eventuali dead/hot pixel, se non ci credi apri google e fai una ricerca, ogni sensore è soggetto ad avere dei pixel così....
Per il tappo fai una ricerca.
L'importante (e mi pare che la pensi così pure te) è essere soddisfatti delle proprie fotografie e fregarsi di troppe pippe mentali ;)
SuperMariano81
30-11-2010, 16:11
Sulla mia ogni tanto appaiono, con tempi lunghi e alti iso.
Ovviamente se scatti in jpeg vengono annichiliti dalla compressione :cool:
Io credo di avere qualche coso morto, ma su quelle 2-3 foto che si sono presentati si sono confusi con le stelle :stordita:
ve l'ho già detto che in stampa.... puf .... sparisco :sofico:
Big Blind
30-11-2010, 19:24
Non dovresti essere tu contento di cio? A me, sinceramente, della d700 o d7000 o altra nikon frega ben poco....
Chiaro che son contento, ma che ci fai qui sul topic della D7000 se te ne frega ben poco? :O
Io vorrei acquistarla, ma pare che "diversi" utenti abbiano problemi, e le recensioni (soprattutto quella di dpreview, che non sarà la Bibbia però mi basterebbe) stranamente tardano ad arrivare.
lzeppelin
30-11-2010, 21:45
CIAO ragazzi oggi ho preso la d7000 dopo due onorati anni con la D300... scelta coraggiosa...
sicuramente ci ho perso nel corpo macchina, per il resto non lo so ve lo dirò
solo una cosa, per chi ce l'ha... non vi sembra che il settaggio di default della nitidezza sia troppo blando?
ho dovuto metterla a 6 per avere nitidezza decente....!
SuperMariano81
01-12-2010, 07:43
Chiaro che son contento, ma che ci fai qui sul topic della D7000 se te ne frega ben poco? :O
A niente, sono passato per caso ed ho trovato gente agitatissima che hanno letto, in internette, che il sensore tanto blasonato della d7000 (pare che verrà montato sulla futura dxxx) in realtà era cacca puppu schifo bleach perchè ha alcuni bad/hot pixel e, mi son permesso di ricordare che tutte le macchine (anche le full freim) hanno b/h pixel..... ;)
Poi lo ripeto, trovo la d7000 una bella macchina e mi piace ficcare il naso dai gialli. :asd:
Io vorrei acquistarla, ma pare che "diversi" utenti abbiano problemi, e le recensioni (soprattutto quella di dpreview, che non sarà la Bibbia però mi basterebbe) stranamente tardano ad arrivare.
Aspetta di leggere le prime impressioni nei vari forum.
PS: acquistarla ora, con tutto l'ambaradam che hai, per me è un azzardo, nontanto nel modello quanto nel prezzo.... immagino che se ora costa 1200 ad aprile la si troverà a 900 euro ;)
Se non hai fretta.... ;)
SuperMariano81
01-12-2010, 07:43
CIAO ragazzi oggi ho preso la d7000 dopo due onorati anni con la D300... scelta coraggiosa...
sicuramente ci ho perso nel corpo macchina, per il resto non lo so ve lo dirò
solo una cosa, per chi ce l'ha... non vi sembra che il settaggio di default della nitidezza sia troppo blando?
ho dovuto metterla a 6 per avere nitidezza decente....!
Se scatti in RAW del settaggio della nitidezza non te ne fai nulla :stordita:
o scatti only jpeg? :stordita:
E' uscita su dpreview la recensione approfondita (http://www.dpreview.com/reviews/nikond7000/) della d7000.
Se scatti in RAW del settaggio della nitidezza non te ne fai nulla :stordita:
o scatti only jpeg? :stordita:
in realtà è vero a metà
scattando in RAW ed aprendo i file con NX2 il sw imposta di default i settaggi che hai impostato in camera per i jpeg.
io lo trovo comodo perchè parametri come nitidezza e saturazione li tengo quasi sempre allo stesso valore, e quindi mi risparmio due passaggi inutili.
sul principio però concordo con te.
E' uscita su dpreview la recensione approfondita (http://www.dpreview.com/reviews/nikond7000/) della d7000.
ho letto di fretta e una cosa in particlare non so spiegarmi: perchè dpreview le aggiudica solo un silver award dopo averne parlato così bene?
inoltre la inseriscono nella categoria delle semi-pro dove è superata dalla D300s e dalla 7D mentre se fosse collocata tra le mid-level (a mio avviso la sua categoria, visto che la si propone come sostituta della D90) ne sarebbe la regina indiscussa... boh...
starscream
01-12-2010, 10:10
ho letto di fretta e una cosa in particlare non so spiegarmi: perchè dpreview le aggiudica solo un silver award dopo averne parlato così bene?
inoltre la inseriscono nella categoria delle semi-pro dove è superata dalla D300s e dalla 7D mentre se fosse collocata tra le mid-level (a mio avviso la sua categoria, visto che la si propone come sostituta della D90) ne sarebbe la regina indiscussa... boh...
uhm in effetti..forse interpretano il silver paragonato appunto alle semipro, ma se la paragonassero alle mid level sarebbe sicuramente un altro giudizio...a mio avviso..
il problema è quello: è una sostituta della d300 e alternativa alla 7d? allora si scontra con le aps-c pro.
è una sostituta della d90 e alternativa a 60d? allora si scontra con le enthusiast e quel voto è imho basso
Lo dicono loro stessi che non sanno dove collocarla
"Generally camera manufacturers tend to follow a well-defined update path and it's usually pretty clear which model is meant to be replaced by a new one. With the announcement of the D7000 Nikon has - to a degree - broken with this pattern. The new camera is located somewhere between the enthusiast D300S and the (still current) upper entry-level D90. "
Del resto come già detto più volte anche qui in giro se paragonata ad una D300 perde sotto certi aspetti, quelli per cui di solito uno dovrebbe prefirire una 300 ad una 90.
Quindi ci sta che in definitiva sia sotto.
Ciò non toglie che offra un'ottima qualità d'immagine ed un'ottima dotazione di funzioni; comunque un bel salto in avanti rispetto alla D90.
Mi ha un po' inquietato la tendenza, evidenziata da dpreview, a sovraesporre in situazioni di forti luminosità...vabbé che dopo si recupera lavorando sul raw, però non è una cosa bellissima. Tra l'altro non si può neanche settare di default un valore di compensazione visto che il problema sorge solo in particolari situazioni...dite che potrebbe essere risolto con un firmware aggiornato? Sulla carta, con l'esposimetro che si ritrova, la componentistica hardware per fare meglio c'è tutta...
SuperMariano81
01-12-2010, 11:38
ho letto di fretta e una cosa in particlare non so spiegarmi: perchè dpreview le aggiudica solo un silver award dopo averne parlato così bene?
inoltre la inseriscono nella categoria delle semi-pro dove è superata dalla D300s e dalla 7D mentre se fosse collocata tra le mid-level (a mio avviso la sua categoria, visto che la si propone come sostituta della D90) ne sarebbe la regina indiscussa... boh...
Ecco, ora arriva iroko e dirà che la d7000 è così buona che fa comunque le scarpe alle due ammiraglie aps-c :asd:
Quel voto lo trovo basso pure io :stordita:
SuperMariano81
01-12-2010, 11:39
uhm in effetti..forse interpretano il silver paragonato appunto alle semipro, ma se la paragonassero alle mid level sarebbe sicuramente un altro giudizio...a mio avviso..
quotone.
Lo dicono loro stessi che non sanno dove collocarla
"Generally camera manufacturers tend to follow a well-defined update path and it's usually pretty clear which model is meant to be replaced by a new one. With the announcement of the D7000 Nikon has - to a degree - broken with this pattern. The new camera is located somewhere between the enthusiast D300S and the (still current) upper entry-level D90. "
Del resto come già detto più volte anche qui in giro se paragonata ad una D300 perde sotto certi aspetti, quelli per cui di solito uno dovrebbe prefirire una 300 ad una 90.
Quindi ci sta che in definitiva sia sotto.
Ciò non toglie che offra un'ottima qualità d'immagine ed un'ottima dotazione di funzioni; comunque un bel salto in avanti rispetto alla D90.
infatti, e sono comunque un pò stupito dal voto comunque relativamente basso anche se confrontata con 7d e d300s, i voti così sono comunque da prender per quel che valgono.
Il brutto però su questa fascia di macchine è che è difficile capire cosa voglion dire le varie cose nelle recensioni.
Mi spiego: a livello immagine, d300, d7000, 7d, 550d, 60d etc saranno circa lì. Uno si guarda la recensione e vede che come immagine son circa uguali, si, le top hanno quelle caratteristiche in più ma fermiamoci lì. Questo un principiante. Poi le usi e capisci dove sta la differenza e se quel prezzo è veramente giustificato. Solo che non è scritto nelle recensioni se non nelle considerazioni, e bisogna cercare di mettersi nella testa del recensore e capire cosa vuol dire quel determinato "problema".
C'è chi si è lamentato, ad esempio - e può essere o una sua impressione o un esemplare o tutta la catena - del tasto di scatto un pò morbido. Ora, io leggo questo e ho la mia interpretazione della cosa, lo legge un niubbo e dice "e capirai che problema", perchè non sa quanto e se questo può influire sulla qualità fotografica.
Sembra slegato, a prima vista, ma se sei sul campo, dal vero, un tasto dove hai il giusto feeling, anzi, rigido in posizione di riposo ma sensibile al tocco, ti aiuta a recuperare il micromosso (e lo fa eccome).
Questo per dirne una, ma capirai che devi essere al limite del mezzo per apprezzare le differenze. E questo difficilmente si troverà sulle recensioni, perchè sono comunque fatte per il grande pubblico (anche se si tratta di d3 o 1d4).
Anzi, trovi chi ti dice "si, la 5d2 è adatta per lo sport o la naturalistica, guarda qua", mentre non vuol capire che si, la può fare, ma non con la facilità di una 7, e quindi se con la 5d2 ti trovi con 1 foto eccezionale tra 10 scattate, e migliore di una con la 7, con la 7 ti trovi 8 foto ottime su 10 - dove magari non ne hai una al livello dell' unica con la 7d, ma comunque di altissimo livello, ma ne hai altre 7 che con la 5 hai buttato.
Per questo tante cose che sembrano gadget sono quelle che fanno la differenza per i corpi pro, perchè è lì che risiede la differenza, non certo nella qualità d' immagine.
Big Blind
01-12-2010, 11:55
PS: acquistarla ora, con tutto l'ambaradam che hai, per me è un azzardo, nontanto nel modello quanto nel prezzo.... immagino che se ora costa 1200 ad aprile la si troverà a 900 euro ;)
Se non hai fretta.... ;)
Il prezzo è un problema, ma non così grave.
Sono indeciso su questa D7000: ora leggo dpreview e mi faccio un'idea.
Il problema è che ho trovato una D90 con 18-105vr a 890 franchi svizzeri, ed avendo una sorella residente in svizzera potrei farmela regolarmente acquistare.
A oggi sono 675 euro perchè il franco è molto forte (1.32), ma lei da brava italiana ha istruito il marito, che ai minimi storici si è preso il franco a 1,55.
Morale una D90 con 18-105vr, 2 anni di garanzia sul corpo e tre sulla lente, tutto in italiano, a 580 euro ... in un grosso centro commerciale dove assicurano 7 giorni lavorativi su Nikon (Nikon Svizzera ripara anche per alcune zone della Germania), mi tentano non poco. :rolleyes:
hornet75
01-12-2010, 12:28
PS: acquistarla ora, con tutto l'ambaradam che hai, per me è un azzardo, nontanto nel modello quanto nel prezzo.... immagino che se ora costa 1200 ad aprile la si troverà a 900 euro ;)
Se non hai fretta.... ;)
mmm.....però costa 1200 se presa in kit con il 18-105 perchè solo corpo siamo attorno ai 1000 euro nital quindi se vogliamo fare un paragone di prezzi con la D300s o la Canon 7D la differenza di prezzo non è poi così esugua considerando che una arriva ora sugli scaffali e le altre sono sul mercato da parecchi mesi se non anni.
Ecco, ora arriva iroko e dirà che la d7000 è così buona che fa comunque le scarpe alle due ammiraglie aps-c :asd:
Quel voto lo trovo basso pure io :stordita:
esatto :D
ma più che "fare le scarpe" è un "essere lì" che sostengo....
qualcuno, in altri topic ha detto/dice "entry-level" inconfrontabile....;)
" the D7000 could be considered an upgrade option for both existing D90 and D300S owners alike"
"Ultimately, the D7000's specification is hard to argue with. A newly developed, 16.3 MP resolution sensor, 6 frames per second continuous shooting, 1080p full HD video and an abundance of customization options place this camera firmly into the semi-pro segment of the market. In the final analysis, the Nikon D7000 is a very good DSLR which only just falls short of greatness. Nevertheless, the Nikon D7000 earns our second highest award and will make a great addition to the kit bags of current D90 users, D300(S) users and ambitious photographers that are new to the Nikon brand alike."
per quanto riguarda la qualità dimmagine invece si parla di migliore aps-c che hanno visto finora a conferma dei test di DxOMark....
"While at base ISO there is very little between the latest DSLRs, at higher sensitivities the Nikon D7000 arguably offers the best performance of all APS-C cameras that we have seen so far, thanks to its combination of low noise, and sensible noise reduction, which retains an impressive amount of detail. The two highest ISO settings should probably be reserved for emergency situations or web use but we're confident in saying that up to ISO 6400 the D7000's output is perfectly usable at normal print sizes of letter size and smaller, plus of course web use."
in definitiva una recensione che conferma l'alto segmento di questa macchina sotto ogni aspetto....l'eccelente tenuta ad alti iso.....il non plus ultra addirittura....
ed una tendenza al sovraesporre che ci obbliga a stare accorti con l'istogramma.....
gran bel pezzo di macchina :sofico:
interessante anche questa osservazione
"In any case you should make sure you put some decent glass in front of the D7000's sensor. The 18-105mm kit lens scores points for versatility but it doesn't make the most of the sensor's capabilities."
la mia maggiore preoccupazione è che le lenti che uso e che mi bastano sulla D70 risultino peggiori nell'uso con la D7000.
questo è uno dei motivi principali per cui continuo ad aspettare e valutare una D300 ad un prezzo che a breve sarà molto vicino a quello della D7k; ritrovandomi così un sensore meno denso e probabilmente la stessa IQ della D7k (in scatti reali)
Big Blind
01-12-2010, 14:10
Recensione tutto sommato imparziale. Non capisco però le lamentele dei recensori di dpreview riguardo all'ergonomia: ho avuto modo di provarla in negozio, e la disposizione dei tasti è cosa da farci abitudine.
Concordo sulla rotellina, che ha davvero troppo gioco.
I problemi come la nitidizza e l'esigenza di ottiche "decenti" si hanno con sensori zeppi di pixels, ma tutto sommato dovrebbe essere una signora reflex APS-C.
io ho il 16-85 e su d7000 lo vedo meglio come nitidezza...
io ho il 16-85 e su d7000 lo vedo meglio come nitidezza...
Confermo il 16-85VRII, rapporto prezzo/qualità/nitidezza/velocità MAF ottima.
Non ho mai provato il 18-105VR, ma ho avuto il kit 18-55VR + 55-200VR e se si avvicina a questi due... Bè lascerei perdere!
L'accoppiata perfetta per me che li posseggo 16-85VRII + 70-300VR. Anche se quest'ultimo, è meno veloce del 16-85 nella MAF...
hornet75
01-12-2010, 16:36
L'accoppiata perfetta per me che li posseggo 16-85VRII + 70-300VR. Anche se quest'ultimo, è meno veloce del 16-85 nella MAF...
Parliamo di lenti abbastanza diverse avrai notato, immagino, come il 70-300 sia molto veloce a 70mm mentre rallenta drasticamente a 300mm soprattutto in condizioni di scarsa illuminazione. Il gruppo lenti del 16-85 è molto più piccolo e leggero. Sul 70-300 ci voleva il motre SWM che monta il fratellone 70-200 allora si sarebbe stato una scheggia.
Parliamo di lenti abbastanza diverse avrai notato, immagino, come il 70-300 sia molto veloce a 70mm mentre rallenta drasticamente a 300mm soprattutto in condizioni di scarsa illuminazione. Il gruppo lenti del 16-85 è molto più piccolo e leggero. Sul 70-300 ci voleva il motre SWM che monta il fratellone 70-200 allora si sarebbe stato una scheggia.
Ovvio!
Bé per quello che costa (pagato nuovo import 400 euro), secondo me non si poteva avere di meglio!
Tornando al discorso hot pixel sembra che Nikon abbia riconosciuto il "problema" e stia lavorando ad un aggiornamento del firmware. La notizia sul sito giapponese:
http://www.nikon-image.com/support/whatsnew/2010/wnew101203_02.htm
Utilizzando il traduttore si riesce a capire qualcosa :D
lzeppelin
03-12-2010, 09:19
bene... cmq il problema lo si risolve anche ora, impostando manualemente la sensibilità del sensore nella registrazone dei filmati entro valori non troppo spinti.
probabilmente con il nuovo firmware verranno bloccate (per i video) le sensibilità più estreme nella modalità automatica...
Big Blind
03-12-2010, 09:31
Pensavo che gli utenti di dpreview e i vari forum sul web avessero un'allucinazione collettiva, ed invece stanno già lavorando ad un firmware.
La D90 con un firmware è uscita e con un firmware morirà, prenderò quella e amen.
bene... cmq il problema lo si risolve anche ora, impostando manualemente la sensibilità del sensore nella registrazone dei filmati entro valori non troppo spinti.
probabilmente con il nuovo firmware verranno bloccate (per i video) le sensibilità più estreme nella modalità automatica...
o, più semplicemente, verranno mappati gli hot/dead pixel e esclusi
Confermo, che anche il supporto italiano della Nikon ha ripreso (e tradotto) il comunicato della casa madre giapponese sulla questione degli hot pixel, ammettendo l'esistenza del "problema":
Punti Luminosi nella Ripresa Video con D7000 (http://nikoneurope-it.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/48175/p/19%2C824%2C881/c/241/r_id/150287)
http://b.imagehost.org/0819/5086980477_a55360a449_b.jpg (http://b.imagehost.org/view/0819/5086980477_a55360a449_b)
Pensavo che gli utenti di dpreview e i vari forum sul web avessero un'allucinazione collettiva, ed invece stanno già lavorando ad un firmware.
La D90 con un firmware è uscita e con un firmware morirà, prenderò quella e amen.
beh....probabilmente non hai bisogno d'altro....
Confermo il 16-85VRII, rapporto prezzo/qualità/nitidezza/velocità MAF ottima.
Non ho mai provato il 18-105VR, ma ho avuto il kit 18-55VR + 55-200VR e se si avvicina a questi due... Bè lascerei perdere!L'accoppiata perfetta per me che li posseggo 16-85VRII + 70-300VR. Anche se quest'ultimo, è meno veloce del 16-85 nella MAF...
Se parli di qualità-prezzo allora 18-55VR + 55-200VR vincono a mani basse, se parli di qualità in senso assoluto senza legarla ad un prezzo allora il 16-85VRII è superiore.
leggendo il manuale della D7000 mi sono accorto che ci sono tre modalità differenti che riguardano lo specchio e il relativo rumore/vibrazioni che produce:
M-UP [ specchio su ]: primo scatto si alza lo specchio, secondo scatto parte l'otturatore*
Q [ scatto silenzioso ]: fa meno "rumore", mi pare [ magari me lo sono solo sognato ] che in casa canon si utilizzi una modalità simile anche per ridurre le vibrazioni al posto del più complicato e classico specchio-su
Esposizione posticipata: si scatta, si alza lo specchio e dopo 1 secondo parte l'otturatore
avere a disposizione tre differenti modi per fare la stessa cosa è sicuramente fantastico ma mi chiedo: perchè mai differenziarli in questa maniera?? M-UP e Q si trovano sulla ghiera esterna mentre l'Esposizione posticipata la si deve recuperare nei meandri del menu interno...a questo punto non sarebbe stato più pratico avere un'unica modalità "Mirror" da regolare secondo le proprie esigenze?? :what:
*ma se si vuole usare M-UP con l'autoscatto si deve passare per il menu interno perchè autoscatto e M-UP stanno nella stessa ghiera...mpf :rolleyes:
Per i fortunati possessori della D7000 è uscito Lightroom 3.3 con supporto integrato ai RAW della nuova Nikon:
https://www.adobe.com/cfusion/tdrc/index.cfm?product=photoshop_lightroom&loc=it
E' in italiota!
roccia1234
07-12-2010, 15:46
Confermo il 16-85VRII, rapporto prezzo/qualità/nitidezza/velocità MAF ottima.
Non ho mai provato il 18-105VR, ma ho avuto il kit 18-55VR + 55-200VR e se si avvicina a questi due... Bè lascerei perdere!
L'accoppiata perfetta per me che li posseggo 16-85VRII + 70-300VR. Anche se quest'ultimo, è meno veloce del 16-85 nella MAF...
A me il 18-105 non sembra per niente lento come MAF. Non sarà istantaneo come il 50ino, ma non è neanche una lumaca :boh: .
Liquid.Tension
07-12-2010, 15:49
Per i fortunati possessori della D7000 è uscito Lightroom 3.3 con supporto integrato ai RAW della nuova Nikon:
https://www.adobe.com/cfusion/tdrc/index.cfm?product=photoshop_lightroom&loc=it
E' in italiota!
Spero arrivi anche per aperture...
giuseppe64
09-12-2010, 20:33
scusate vorrei avere un informazione dove comprare questa reflex non la trovo in nessun posto ancora
permaloso
10-12-2010, 16:13
scusate vorrei avere un informazione dove comprare questa reflex non la trovo in nessun posto ancora
allora ho visitato due media world. in questi giorni.. in uno c'era nell altro no... prova ad andare sul sito nital c'è l'elenco dei rivenditori... all' expert ne arrivano 2/3 a settimana ( nel punto vendita vicino a casa mia) hanno la lista prenotazioni...
starscream
10-12-2010, 16:40
allora ho visitato due media world. in questi giorni.. in uno c'era nell altro no... prova ad andare sul sito nital c'è l'elenco dei rivenditori... all' expert ne arrivano 2/3 a settimana ( nel punto vendita vicino a casa mia) hanno la lista prenotazioni...
curiosità...a quanto la vendono al media world?
SuperMariano81
10-12-2010, 17:34
curiosità...a quanto la vendono al media world?
[satirico = on]
hai finalmente deciso di fare il grande passo? :asd:
[satirico = off]
starscream
10-12-2010, 19:31
[satirico = on]
hai finalmente deciso di fare il grande passo? :asd:
[satirico = off]
(beffardo: ON)
si, mi sono stancato di scroccare agli altri :D
(beffardo: OFF)
m.dicori
11-12-2010, 00:05
Oggi pomeriggio trovate 2 unità in un negozio e 1 unità (di - ahimè - esposizione) in un altro di fronte zona Parco Leonardo Fiumicino (ROMA). Tutte a 1350 con 18/105. Accorrete al più presto !
Io aspetto altri test e altri prezzi (max 1200).
Altrimenti valuterei se fare un ulteriore sforzo per una Canon 7d 18/135 a 1490o a 1579.
meteorite65
11-12-2010, 15:19
http://www.cameralabs.com/reviews/Nikon_D7000/noise_JPEG.shtml
Ciao a tutti. Penso che possa interessare.....e se è abbastanza veritiero questo test/crop,la canon D60 già a 3200 ISO ne uscirebbe con le ossa rotte!!!
Cmq,penso di comprarla quanto prima.....reperibilità permettendo.
;)
Comprata, ritirata l'8 dicembre provata due giorni l'11 lasciata in assistenza perché il negoziante non ne aveva una seconda da darmi in sostituzione. il corpo macchina che la mia sfiga vuole sia difettato ha presentato un difetto nell'innesto dell'ottica che comporta la disattivazione dell'auto focus quando si faceva una leggera pressione in più alla massima focale... un gioco che in realtà fanno tutte ma a quanto pare nella mia più delle altre... a parte questo un ottima macchina Su tutti i fronti... chissà quando la rivedro... :(
Liquid.Tension
12-12-2010, 12:13
Comprata, ritirata l'8 dicembre provata due giorni l'11 lasciata in assistenza perché il negoziante non ne aveva una seconda da darmi in sostituzione. il corpo macchina che la mia sfiga vuole sia difettato ha presentato un difetto nell'innesto dell'ottica che comporta la disattivazione dell'auto focus quando si faceva una leggera pressione in più alla massima focale... un gioco che in realtà fanno tutte ma a quanto pare nella mia più delle altre... a parte questo un ottima macchina Su tutti i fronti... chissà quando la rivedro... :(
Mi spiace per l'inconveniente (non c'è nulla di più brutto)..
Ma non ho ben capito il problema... una leggera pressione dove?
permaloso
12-12-2010, 13:23
curiosità...a quanto la vendono al media world?
lascia perdere!!! chiedono TROPPO ( sinceramente nn me lo ricordo) ho solo un prezzo in mente perchè quando lo ho letto ho smesso di memorizzare gli altri... 999 euro un 18-200 nikon!! :mbe: ( sta on line un pelo sotto i 600.. per darti un idea) cmq mi pare 1400 e qualchecosa con il 18-105 ma prendilo con diritto di inventario
per la d7000 o si aspetta dopo natale ovvero dopo l'orgia consumistica oppure si fà la capatina in svizzera :sofico:
Mi spiace per l'inconveniente (non c'è nulla di più brutto)..
Ma non ho ben capito il problema... una leggera pressione dove?
Beh! La pressione nel tentare a girare la ghiera della focale a 105... a fine corsa fa un piccolo giochino che stacca qualche contatto dell'auto focus che si ripristina girando al contrario la ghiera a grandangolo...
giuseppe64
12-12-2010, 21:54
scusate un informazione mi consigliate di prendere la d7000 ora oppure di aspettare?? se di aspettare xke?
hornet75
12-12-2010, 22:05
scusate un informazione mi consigliate di prendere la d7000 ora oppure di aspettare?? se di aspettare xke?
Ma hai già una reflex? Se ti serve perchè aspettare? Perdi solo occasioni di fare foto. Se invece hai già una reflex io aspetterei il 2011 quando inizierà il calo fisiologico del prezzo d'acquisto.
giuseppe64
12-12-2010, 22:31
Ma hai già una reflex? Se ti serve perchè aspettare? Perdi solo occasioni di fare foto. Se invece hai già una reflex io aspetterei il 2011 quando inizierà il calo fisiologico del prezzo d'acquisto.
no non ho una reflex...cmq allora mi consigli di prenderla come ti sembra come macchina?? come qualita?
hornet75
13-12-2010, 00:06
no non ho una reflex...cmq allora mi consigli di prenderla come ti sembra come macchina?? come qualita?
Ti dirò che con un prezzo inferiore di un paio di centoni, l'avrei già presa. Ha tutte le caratteristiche che la pongono a metà strada fra le amatoriali e le professionali. Può montare qualsiasi ottica nikon presente e passata con piena compatibilità, ha un sistema AF rapido e preciso, una costruzione robusta, un livello di personalizzazione elevato, ottima rapidità di scatto e poi è una Nikon.
Attualmente penso che fra le amatoriali solo la Pentax K-5 riesce a tenere il passo.
giuseppe64
13-12-2010, 12:43
Ti dirò che con un prezzo inferiore di un paio di centoni, l'avrei già presa. Ha tutte le caratteristiche che la pongono a metà strada fra le amatoriali e le professionali. Può montare qualsiasi ottica nikon presente e passata con piena compatibilità, ha un sistema AF rapido e preciso, una costruzione robusta, un livello di personalizzazione elevato, ottima rapidità di scatto e poi è una Nikon.
Attualmente penso che fra le amatoriali solo la Pentax K-5 riesce a tenere il passo.
ok grazie di tutto io riesco a prenderla qualcosa in meno l'ho trovata ad ottimo prezzo allora la canon 7d non la supera??
Big Blind
13-12-2010, 16:25
Una domanda del tipo "la Canon 7D supera la D7000?" mi lascia presagire che una D3100 sia anche troppo. Senza rancore, beninteso. :)
Piuttosto le hai mai prese in mano?
Perchè spendere più di 1000 euro senza nemmeno sapere se ti ci trovi o meno come ergonomia mi sembra un po' senza senso....
giuseppe64
13-12-2010, 19:09
Piuttosto le hai mai prese in mano?
Perchè spendere più di 1000 euro senza nemmeno sapere se ti ci trovi o meno come ergonomia mi sembra un po' senza senso....
no mai prese in mano ma ho soldi da spendere e voglio investirli cosi...xcio cosa mi consigliate?
xcio cosa mi consigliate?
testa o croce
Liquid.Tension
13-12-2010, 20:33
no mai prese in mano ma ho soldi da spendere e voglio investirli cosi...xcio cosa mi consigliate?
Dai un occhiata qua, magari ti aiuta: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2288242
Big Blind
13-12-2010, 21:09
testa o croce
Anche Cirio, o Parmalat.
no mai prese in mano ma ho soldi da spendere e voglio investirli cosi...xcio cosa mi consigliate?
di andare in un negozio fisico, prenderle in mano e comprare quella che ti da il migliore feeling.
tanto all'atto pratico nessuno distinguerà mai due foto fatte da una o dall'altra.
visto che poi si parla di due marchi diversi, valuta anche l'aspetto ottiche; magari Canon ha una lente che ti interessa e Nikon no, o viceversa.
Anche quello può essere un criterio di scelta.
ficofico
15-12-2010, 09:13
http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/nikon-rilascia-il-firmware-11-per-la-reflex-d7000-presentata-da-poco_34777.html
Bordin si è sbagliato, ora ha corretto, è la p7000
Grazie della segnalazione, ho tolto il link! ;)
Liquid.Tension
15-12-2010, 13:11
Ma l'aggiornamento per la D7000 riguardante gli hot pixel è stato rilasciato o solo annunciato?
Ma l'aggiornamento per la D7000 riguardante gli hot pixel è stato rilasciato o solo annunciato?
che io sappia è stato solo annunciato che Nikon riconosce il problema e lavorerà ad una soluzione..
Ragazzi entro breve vorrei fare l'acquisto.. prenderei la D7000 in kit con 16-85 da f*tod*git che mi sembra un buon sito.. e la mia ragazza probabilmente mi regala il 50 1,8..
avete consigli-avvertimenti da farmi prima dell'acquisto?
personalmente ritengo che il 16-85 non valga quello che costa.
non che non sia buono, eh, per carità; ma costa troppo, anche comprato in kit.
io prenderei il kit col 18-105 e con i soldi risparmiati prenderei il 50 1.4 al posto del 1.8 oppure un 35 da affiancare al 50ino.
è solo un parere, tanto come cadi cadi bene ;)
Liquid.Tension
16-12-2010, 13:39
che io sappia è stato solo annunciato che Nikon riconosce il problema e lavorerà ad una soluzione..
Ragazzi entro breve vorrei fare l'acquisto.. prenderei la D7000 in kit con 16-85 da f*tod*git che mi sembra un buon sito.. e la mia ragazza probabilmente mi regala il 50 1,8..
avete consigli-avvertimenti da farmi prima dell'acquisto?
Anche io ho ordinato lo stesso kit da li, l'unico avvertimento potrebbe essere che c'è da aspettare, non aspettarti nulla in una settimana (anche se ieri mi hanno informato che ora è in lavorazione, speriamo bene :fagiano: )
imho....
il 16-85 vale tutti i suoi soldi solo per il range che offre ;)
se avete la possibilità di sceglierlo in kit....fatelo....
è il primo passo da fare.....il secondo è il 70-300....:D
grazie dei consigli ragazzi, appena riesco a trovarla disponibile da qualche parte la prendo! :cool:
visto che è la mia prima, avete anche suggerimenti per le altre cose da abbinarci tipo sacca per trasporto, treppiede, sd, filtri?
Liquid.Tension
17-12-2010, 17:55
Rilasciato l'update per Aperture 3 per il supporto alla D7000, buone notizie per me :oink:
grazie dei consigli ragazzi, appena riesco a trovarla disponibile da qualche parte la prendo! :cool:
visto che è la mia prima, avete anche suggerimenti per le altre cose da abbinarci tipo sacca per trasporto, treppiede, sd, filtri?
Beh, ovviamente se non hai nulla una borsa per portarla penso sia indispensabile, puoi scegliere quella che contiene solo la fotocamera + un obbiettivo montato (massima portabilità ma meno protezione ad urti e cadute) oppure qualsiasi di quelle più costose che meglio adempie alle tue necessità...io ti consiglio la seconda.
Il treppiedi IMHO non è affatto indispensabile all'inizio, anche se dipende dalla spesa che puoi affrontare, se hai 100-150€ da metterci subito ok, altrimenti evita quelli economicissimi.
La SD è indispensabile per fare foto, fai tu :stordita:
I filtri come il treppiedi, al massimo un filtro di protezione/UV/Skylight che lasci sempre montato per proteggere la lente, ma anche questo è personale, c'è chi non usa alcun filtro per proteggere la lente, anche a fronte del fatto che ogni vetro davanti l'obbiettivo diminuisce impercettibilmente la qualità...
Rilasciato l'update per Aperture 3 per il supporto alla D7000, buone notizie per me :oink:
Beh, ovviamente se non hai nulla una borsa per portarla penso sia indispensabile, puoi scegliere quella che contiene solo la fotocamera + un obbiettivo montato (massima portabilità ma meno protezione ad urti e cadute) oppure qualsiasi di quelle più costose che meglio adempie alle tue necessità...io ti consiglio la seconda.
grazie, darò un'occhiata in giro.. solitamente è sufficente prenderne una standard o esistono sacche pensate apposta per determinati modelli?
Il treppiedi IMHO non è affatto indispensabile all'inizio, anche se dipende dalla spesa che puoi affrontare, se hai 100-150€ da metterci subito ok, altrimenti evita quelli economicissimi.
con la digitale ho fatto delle belle foto con il treppiede, anche degli hdr carini, ho usato quello della mia ragazza, un hama che non sò se sia buonissimo, ma il suo lavoro lo faceva tranquillamente, magari me lo rifarò prestare per un pò
La SD è indispensabile per fare foto, fai tu :stordita:
beh ovvio :p ma solitamente che dimensioni usate? io sul TZ5 ho una sd transcend 8 Gb class 6, ma ho sentito che sopratutto per raffiche e video hd sarebbe meglio prendere san disk extreme 3, no?
I filtri come il treppiedi, al massimo un filtro di protezione/UV/Skylight che lasci sempre montato per proteggere la lente, ma anche questo è personale, c'è chi non usa alcun filtro per proteggere la lente, anche a fronte del fatto che ogni vetro davanti l'obbiettivo diminuisce impercettibilmente la qualità...
immagino, penso saranno i miei acquisti dopo un pò di tempo e rodaggio.. mi sono innamorato di certi effetti che danno ad esempio sui ruscelli d'acqua.. ma è un mondo a parte.. e c'è tempo..
una delle prime cose che proverò a fare saranno i cieli stellati e i panorami dai colli
Liquid.Tension
17-12-2010, 18:43
grazie, darò un'occhiata in giro.. solitamente è sufficente prenderne una standard o esistono sacche pensate apposta per determinati modelli?
No, di solito ci sono le dimensioni, ad esempio "per fotocamera SRL con obbiettivo di lunghezza massima tot mm"...
con la digitale ho fatto delle belle foto con il treppiede, anche degli hdr carini, ho usato quello della mia ragazza, un hama che non sò se sia buonissimo, ma il suo lavoro lo faceva tranquillamente, magari me lo rifarò prestare per un pò
Basta sia stabile, non vorrai vedere la tua d7000 con obbiettivo appena presa voltare per terra :D
beh ovvio :p ma solitamente che dimensioni usate? io sul TZ5 ho una sd transcend 8 Gb class 6, ma ho sentito che sopratutto per raffiche e video hd sarebbe meglio prendere san disk extreme 3, no?
Qui non ti so aiutare, non ho mai potuto provare le differenza, ma effettivamente la tendenza è di comprare SD veloci.
immagino, penso saranno i miei acquisti dopo un pò di tempo e rodaggio.. mi sono innamorato di certi effetti che danno ad esempio sui ruscelli d'acqua.. ma è un mondo a parte.. e c'è tempo..
una delle prime cose che proverò a fare saranno i cieli stellati e i panorami dai colli
;)
Sta volta non è un errore di stampa...:D
http://support.nikonusa.com/app/answers/detail/a_id/17108/kw/d7000/r_id/116678
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.