View Full Version : [Thread Ufficiale] - Nikon D7000
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
[
17]
18
19
io volevo far così perchè ho una sd da 16 e una da 8 (quella della confezione).. quindi pensavo di mettere i nef nella 16 e i jpeg nella 8
megthebest
24-05-2013, 18:07
benvenuto..
per il doppio slot io uso il backup e sempre NEF 14 bit compresso + Jpg massima risoluzione.
con due memory da 32Gb 45Mb/sec Sandisk ho a disposizione spazio per più di 800 foto in questo doppio formato.. ed una sicurezza incredibile dei dati...
tanto a me la raffica veloce a 6fps non serve mai..uso al max quella lenta a 3 fps e il salvataggio è cmq immediato..
ciao
bestbigone
27-05-2013, 20:08
ragazzi secondo voi queste foto sono nitide?
ho usato il 55.300 a 300mm 1/320 sec; f/9; ISO 400
punto AFS : al centro
http://farm8.staticflickr.com/7422/8857349419_4044a278f4_o.jpg
e questa
300mm
1/320 sec; f/7,1; ISO 800
punto AFS : sul fiore
http://farm3.staticflickr.com/2877/8857361003_2f1a3cfc02_o.jpg
sto impazzendo io?:sofico:
ragazzi secondo voi queste foto sono nitide?
ho usato il 55.300 a 300mm 1/320 sec; f/9; ISO 400
punto AFS : al centro
http://farm8.staticflickr.com/7422/8857349419_4044a278f4_o.jpg
e questa
300mm
1/320 sec; f/7,1; ISO 800
punto AFS : sul fiore
http://farm3.staticflickr.com/2877/8857361003_2f1a3cfc02_o.jpg
sto impazzendo io?:sofico:
Mi sembrano leggermente fuori fuoco... E pure la grana mi pare tanta, non ho più la D7000 da un anno, ma me la ricordo meno granulosa a quegli iso, ma magari mi sbaglio...
Potresti provare la stessa foto ma col live-view? Così si vede una messa a fuoco sicuramente corretta, e si ha la certezza della necessità o meno di una taratura fine af ;)
roccia1234
27-05-2013, 20:47
ragazzi secondo voi queste foto sono nitide?
ho usato il 55.300 a 300mm 1/320 sec; f/9; ISO 400
punto AFS : al centro
http://farm8.staticflickr.com/7422/8857349419_4044a278f4_o.jpg
e questa
300mm
1/320 sec; f/7,1; ISO 800
punto AFS : sul fiore
http://farm3.staticflickr.com/2877/8857361003_2f1a3cfc02_o.jpg
sto impazzendo io?:sofico:
La prima mi sembra avere del micromosso.
La seconda è parecchio rumorosa per solo 800iso, sicuro di aver usato questa sensibilità e aver esposto bene? Ho meno rumore sulla D90...
Comunque sono i casi peggiori per valutare la nitidezza: tempi al limite del mosso, iso alti e condizioni di luminsoità critiche.
bestbigone
27-05-2013, 20:57
Mi sembrano leggermente fuori fuoco... E pure la grana mi pare tanta, non ho più la D7000 da un anno, ma me la ricordo meno granulosa a quegli iso, ma magari mi sbaglio...
Potresti provare la stessa foto ma col live-view? Così si vede una messa a fuoco sicuramente corretta, e si ha la certezza della necessità o meno di una taratura fine af ;)
vediamo provo domani...:\
La prima mi sembra avere del micromosso.
La seconda è parecchio rumorosa per solo 800iso, sicuro di aver usato questa sensibilità e aver esposto bene? Ho meno rumore sulla D90...
Comunque sono i casi peggiori per valutare la nitidezza: tempi al limite del mosso, iso alti e condizioni di luminsoità critiche.
che mi consigli ? faccio la stessa foto domani con tempi alti e iso 100??
antonioalex
27-05-2013, 20:59
ragazzi secondo voi queste foto sono nitide?
ho usato il 55.300 a 300mm 1/320 sec; f/9; ISO 400
punto AFS : al centro
http://farm8.staticflickr.com/7422/8857349419_4044a278f4_o.jpg
e questa
300mm
1/320 sec; f/7,1; ISO 800
punto AFS : sul fiore
http://farm3.staticflickr.com/2877/8857361003_2f1a3cfc02_o.jpg
sto impazzendo io?:sofico:
micromosso, fuori fuoco e troppo rumore x 800iso, ed è strano per una d7000.
bestbigone
27-05-2013, 21:03
ho trovata questa tra le cartelle : 1/125 sec; f/7,1; ISO 100
AF al centro leggermente in basso
il tempo di scatto è bassuccio visto che è scattata a 300mm
http://farm6.staticflickr.com/5349/8858008857_453dba492f_o.jpg
antonioalex
27-05-2013, 21:05
ho trovata questa tra le cartelle : 1/125 sec; f/7,1; ISO 100
il tempo di scatto è bassuccio visto che è scattata a 300mm
http://farm6.staticflickr.com/5349/8858008857_453dba492f_o.jpg
sembra sempre fuori fuoco, probabilmente è un problema di AF.
bestbigone
27-05-2013, 21:09
sembra sempre fuori fuoco, probabilmente è un problema di AF.
che consigli??
p.s. per la granulosità è che ho sbaglia a postprodurre e in camera raw ho alzato un po troppo la chiarezza!
antonioalex
27-05-2013, 21:13
che consigli??
prova prima con un'altro obiettivo, oppure vai di microregolazione, cmq mi sembra strano tutta quella grana ad 800iso, almenoche nn hai sbagliato di brutto l'esposizione.
edit
ah ok, ho letto adesso, mi sembrava strano neanche la mia 60D faceva così schifo a 800iso.
bestbigone
27-05-2013, 21:15
prova prima con un'altro obiettivo, oppure vai di microregolazione, cmq mi sembra strano tutta quella grana ad 800iso, almenoche nn hai sbagliato di brutto l'esposizione.
ho sbagliato in postproduzione :)
bestbigone
27-05-2013, 21:21
prova prima con un'altro obiettivo, oppure vai di microregolazione, cmq mi sembra strano tutta quella grana ad 800iso, almenoche nn hai sbagliato di brutto l'esposizione.
edit
ah ok, ho letto adesso, mi sembrava strano neanche la mia 60D faceva così schifo a 800iso.
questa è di un tamron 17.50 e non mi pare che soffra di AF
1/8000ƒ/3.5 ISO 100
http://farm6.staticflickr.com/5465/8835737130_0f90952fca_o.jpg
antonioalex
27-05-2013, 21:27
questa è di un tamron 17.50 e non mi pare che soffra di AF
1/8000ƒ/3.5 ISO 100
http://farm6.staticflickr.com/5465/8835737130_0f90952fca_o.jpg
infatti, può essere un problema di front/back focus con il tuo 55-300, anche gli originali canano a volte :D .
bestbigone
27-05-2013, 21:29
infatti, può essere un problema di front/back focus con il tuo 55-300, anche gli originali canano a volte :D .
devo andare a tentantivi con regolazione di fine AF??
antonioalex
27-05-2013, 21:36
devo andare a tentantivi con regolazione di fine AF??
bhè, in un certo senso si :D , cmq https://nikoneurope-it.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/52148/~/come-utilizzare-la-funzione-regolazione-fine-af
bestbigone
27-05-2013, 23:05
bhè, in un certo senso si :D , cmq https://nikoneurope-it.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/52148/~/come-utilizzare-la-funzione-regolazione-fine-af
Ok domani provo un po; che palle uff...
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
roccia1234
28-05-2013, 09:35
ho trovata questa tra le cartelle : 1/125 sec; f/7,1; ISO 100
AF al centro leggermente in basso
il tempo di scatto è bassuccio visto che è scattata a 300mm
http://farm6.staticflickr.com/5349/8858008857_453dba492f_o.jpg
No, non ci siamo, anche qua vedo del micromosso.
Inoltre quel fiore è uno dei peggiori soggetti che possa immaginarmi per fare prove di messa a fuoco: troppo complicato, troppi piani, non si riesce a capire dove il sensore AF abbia agganciato.
Inoltre il fatto di non essere su cavalletto complica ulteriormente le cose: muovendoti (non sei una statua) magari fai aggnaciare l'AF in un punto e scatti quando inquadri altro: non serve sopostarsi di metri, in quesi casi è questione di pochi mm.
Fai così: metti tutto su cavalletto, stampati una focus test chart:
http://www.dphotojournal.com/focus-test-chart.pdf (pagina 18)
E fai qualche prova a tutte le focali al diaframma più aperto che la lente consente.
MaelstromRA
28-05-2013, 09:49
per evitare il micromosso a 300mm o scatti su cavalletto o abbassi i tempi a minimo 1/500..
quindi o alzi gli ISO o apri il diaframma di 2 stop!
bestbigone
28-05-2013, 11:39
No, non ci siamo, anche qua vedo del micromosso.
Inoltre quel fiore è uno dei peggiori soggetti che possa immaginarmi per fare prove di messa a fuoco: troppo complicato, troppi piani, non si riesce a capire dove il sensore AF abbia agganciato.
Inoltre il fatto di non essere su cavalletto complica ulteriormente le cose: muovendoti (non sei una statua) magari fai aggnaciare l'AF in un punto e scatti quando inquadri altro: non serve sopostarsi di metri, in quesi casi è questione di pochi mm.
Fai così: metti tutto su cavalletto, stampati una focus test chart:
http://www.dphotojournal.com/focus-test-chart.pdf (pagina 18)
E fai qualche prova a tutte le focali al diaframma più aperto che la lente consente.
ieri notte ho fatto diverse prove con cavalletto e pile.. sembra che sono io che a 300 nn riesca a trovare nitidezza :D
2,0 sec; f/5,6; ISO 100
AF sulla pila a centro! perfettamente a fuoco.
http://www.freeimagehosting.net/newuploads/4hth1.jpg
roccia1234
28-05-2013, 12:03
ieri notte ho fatto diverse prove con cavalletto e pile.. sembra che sono io che a 300 nn riesca a trovare nitidezza :D
2,0 sec; f/5,6; ISO 100
AF sulla pila a centro! perfettamente a fuoco.
http://www.freeimagehosting.net/newuploads/4hth1.jpg
Prove del genere le dovresti fare in situazioni non critiche per il sistema, in modo da avere una raginevole certezza che, in quella situazione, l'AF deve agganciare giusto.
La bassa luce (notte, 2 secondi di posa) è una delle più comuni situazioni "critiche" per l'AF, dove l'errore, se capita, è "normale".
A te non è capitato, ma se ti ricapita di dover fare una prova del genere, falla in pieno giorno, in un luogo ben illuminato, su cavalletto con scatto remoto e presollevamento specchio ;) .
Io, comunque, ti consiglio di rifare il test con gli corgimenti di cui sopra, usando la focus test chart che ti ho linkato ;) .
antonioalex
28-05-2013, 12:49
ieri notte ho fatto diverse prove con cavalletto e pile.. sembra che sono io che a 300 nn riesca a trovare nitidezza :D
2,0 sec; f/5,6; ISO 100
AF sulla pila a centro! perfettamente a fuoco.
http://www.freeimagehosting.net/newuploads/4hth1.jpg
come giustamente ha detto roccia, di sera con luce artificiale sei in situazione critica per l'AF, ti conviene effettuare questo test di mattina con luce diurna, a 300mm TA su cavalletto, e se riesci a passarci anche il raw è meglio :D .
bestbigone
28-05-2013, 20:20
come giustamente ha detto roccia, di sera con luce artificiale sei in situazione critica per l'AF, ti conviene effettuare questo test di mattina con luce diurna, a 300mm TA su cavalletto, e se riesci a passarci anche il raw è meglio :D .
ragazzi stamane avevo fatto le prove e sto per postarvi il risultato il tempo che si caricano i raw su dropbox
ah giusto per la cronaca mio cognato mi ha distrutto il 55.300 ( :cry: ) quindi il problema è risolto ma voglio sottoporre cmq a voi la visione dei raw
roccia1234
28-05-2013, 20:27
ragazzi stamane avevo fatto le prove e sto per postarvi il risultato il tempo che si caricano i raw su dropbox
ah giusto per la cronaca mio cognato mi ha distrutto il 55.300 ( :cry: ) quindi il problema è risolto ma voglio sottoporre cmq a voi la visione dei raw
:eek: :eek: :eek:
Gli è volato per terra?
bestbigone
28-05-2013, 20:33
:eek: :eek: :eek:
Gli è volato per terra? :cry: :cry: essi :(
cmq ecco i raw : Download (https://dl.dropboxusercontent.com/u/86936692/101D7000.rar)
megthebest
28-05-2013, 22:31
:cry: :cry: essi :(
cmq ecco i raw : Download (https://dl.dropboxusercontent.com/u/86936692/101D7000.rar)
azz.. mi dispiace...
300mb di raw :eek:
ne ho aperto uno e a parte i consigli degli altri che quoto (tempi troppo lenti) ti consiglio sempre di utilizzare af-s punto centrale con soggetti statici .. rischi meno di beccare a caso punti di maf che sceglie la macchina arbitrariamente.
con af-s metti a fuoco il punto preciso, con pulsante di scatto a metà corsa blocchi esposizione e messa a fuoco e poi ricomponi come desideri (senza spostarti con il piano di fuoco) scattando a fine corsa il pulsante..
questi due miei esempi con il 70-300 VR a 300m.
la prima a f/7.1 AF-S punto singolo centrale (sul muso del gatto)
http://imageshack.us/a/img266/8885/dsc4786w.jpg
la seconda a F/6.3 AF-C punto singolo centrale, priorità al fuoco (non allo scatto coem è impostazione di default su d7000 quando usi af-c) sulla farfalla:
http://imageshack.us/a/img854/3751/dsc9079l.jpg
ciao
UtenteSospeso
28-05-2013, 22:35
Ma hai usato il cavalletto ?
megthebest
28-05-2013, 22:40
Ma hai usato il cavalletto ?
scusa,
parli di me?
se è rivolto a me.. no, mano libera:)
bestbigone
28-05-2013, 23:26
azz.. mi dispiace...
300mb di raw :eek:
ne ho aperto uno e a parte i consigli degli altri che quoto (tempi troppo lenti) ti consiglio sempre di utilizzare af-s punto centrale con soggetti statici .. rischi meno di beccare a caso punti di maf che sceglie la macchina arbitrariamente.
con af-s metti a fuoco il punto preciso, con pulsante di scatto a metà corsa blocchi esposizione e messa a fuoco e poi ricomponi come desideri (senza spostarti con il piano di fuoco) scattando a fine corsa il pulsante..
questi due miei esempi con il 70-300 VR a 300m.
la prima a f/7.1 AF-S punto singolo centrale (sul muso del gatto)
http://imageshack.us/a/img266/8885/dsc4786w.jpg
la seconda a F/6.3 AF-C punto singolo centrale, priorità al fuoco (non allo scatto coem è impostazione di default su d7000 quando usi af-c) sulla farfalla:
http://imageshack.us/a/img854/3751/dsc9079l.jpg
ciao
infatti io scatto sempre in AFS quando si tratta di soggetti statici e uso AFC quando c'è movimento... uso tempi bassi solo quando uso il cavalletto, cerco di tenermi a tempi elevati secondo la legge del no mosso (XXmm = 1\XX)
non so dove sbaglio... Ora mio cognato mi regalerà uno zoom e penso che mi faccio regalare il tamron :P sperando di essere fortunati
Ma hai usato il cavalletto ?
io si
Volendo comprare un'ottica con focale fissa stavo pensando al 35mm f1,8 nikon..
è uguale se lo prendo af o afs.. la nostra d7000 dovrebbe avere il motore af interno quindi con ottiche af non si perde nulla rispetto ad afs?
MaelstromRA
29-05-2013, 08:39
infatti io scatto sempre in AFS quando si tratta di soggetti statici e uso AFC quando c'è movimento... uso tempi bassi solo quando uso il cavalletto, cerco di tenermi a tempi elevati secondo la legge del no mosso (XXmm = 1\XX)
non so dove sbaglio... Ora mio cognato mi regalerà uno zoom e penso che mi faccio regalare il tamron :P sperando di essere fortunati
io si
su aps-c devi moltiplicare i mm, e quindi anche i tempi, per 1,5! quindi a 300mm dovrai scattare a 1/500!
prova a scattare in live view e vedi come vengono...in quella modalità eventuali problemi di front/back focus non sorgono
bestbigone
29-05-2013, 11:13
su aps-c devi moltiplicare i mm, e quindi anche i tempi, per 1,5! quindi a 300mm dovrai scattare a 1/500!
prova a scattare in live view e vedi come vengono...in quella modalità eventuali problemi di front/back focus non sorgono
Ecco il mio errore non valutavo la questione 1.5x e scattavo a 1/300
Ormai il problema Back front focus sfortunatamente è risolto
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
megthebest
29-05-2013, 11:24
Volendo comprare un'ottica con focale fissa stavo pensando al 35mm f1,8 nikon..
è uguale se lo prendo af o afs.. la nostra d7000 dovrebbe avere il motore af interno quindi con ottiche af non si perde nulla rispetto ad afs?
con la d7000 è uguale.
il 35 AF-S 1.8 è più nitido a TA e ha il contrasto degli ultimi AF-S ... ma non è utilizzabile su full frame... l'AF 35 f/2 è invece più morbido in generale, con ombre più aperte, però utilizzabile su full frame..
antonioalex
29-05-2013, 13:21
su aps-c devi moltiplicare i mm, e quindi anche i tempi, per 1,5! quindi a 300mm dovrai scattare a 1/500!
prova a scattare in live view e vedi come vengono...in quella modalità eventuali problemi di front/back focus non sorgono
:stordita: , veramente nn devi moltiplicare nulla, il x1.5 è il fattore di crop, i mm, tempi e diaframmi son sempre quelli su qualsiasi formato, realmente l'aps-c cattura una porzione minore del FF, perciò sembra + grande, praticamente succede questo (http://lnx.photolabgrosseto.it/?p=982).
P.S.
se ha problemi di F/B focus, gli ha in qualsiasi modalità, nel quanto è l'obbiettivo tarato male per quella fotocamera, al max il liveview lo uso per una regolare messa a fuoco in modalità manuale, ingrandendo di 5 o 10x la porzione che mi interessa.
MaelstromRA
29-05-2013, 13:26
allora tutti i manuali che ho letto possono anche prendere fuoco...
nonchè gli insegnamenti del mio prof di fotografia ;)
Taurus19-T-Rex2
29-05-2013, 13:37
allora tutti i manuali che ho letto possono anche prendere fuoco...
nonchè gli insegnamenti del mio prof di fotografia ;)
mi sa di si, non devi moltplicare niente un 300mm studiato per APS-C è un 300mm e basta, non è un 450mm.
antonioalex
29-05-2013, 13:43
allora tutti i manuali che ho letto possono anche prendere fuoco...
nonchè gli insegnamenti del mio prof di fotografia ;)
nn so cosa hai letto, e cosa ti ha insegnato (pure male, deve cambiare mestiere il tuo prof, poi se è come uno che ho conosciuto io, è prof di fotografia solo per honorem causa), ma quello è un semplice crop, nn un moltiplicatore di focale :D (in questo caso si, si hanno problemi di diaframmi doppi, tempi doppi, ecc ecc), poi ognuno ha le proprie convinzioni :D , sta di fatto che molti continuano a nn capire cosa sia il fattore crop :D .
mi sa di si, non devi moltplicare niente un 300mm studiato per APS-C è un 300mm e basta, non è un 450mm.
un 300mm su aps-c è un 300mm su FF e su medio formato, ragazzi i 300mm stanno per la massima distanza da cui dista la lente + esterna al sensore, il problema è che i sensori + piccolli, inquadrano una porzione + piccolla di ciò che può inquadrare una FF, praticamente effettua una specie di crop senza PP.
@antonioalex
Temo non sia proprio così ;)
I tempi di sicurezza per evitare il mosso vengono dettati dall'ingrandimento (passatemi il termine... ossia dalla focale equivalente), quindi più ingrandisco e più devo essere veloce per evitare il mosso (perdonate sempre le parole spicce ma spero chiare).
Va da se che avere una focale equivalente di 1.5 volte superiore, quindi un ingrandimento superiore, richiede l'utilizzo di tempi 1.5 volte più rapidi :)
Per quanto riguarda il live view, ignori un piccolo particolare... Noi che abbiamo detto di provare la MAF con LV, è perchè sappiamo che il sistema di messa a fuoco li utilizzato è diverso da quello standard. Infatti, normalmente la reflex usa una MAF a rilevamento di fase, che può essere interessata da back o front focus, mentre in modalità LV viene utilizzata la MAF a rilevamento di contrasto, che non è soggetta ad errori di MAF come i precedenti, ed inoltre è molto più precisa, ma di contro è più lenta...
Quindi, non è come dici, l'errore di MAF non ce l'hai in qualunque modalità, ed il LV non serve solo per ingrandire e far mettere a fuoco manualmente, ma fornisce un sistema MAF completamente diverso ed affidabile al 100% ;)
Se non ti fidi sulla maggiore precisione della MAF a rilevamento di contrasto, ti posto il link di un documento nikon ;)
MaelstromRA
29-05-2013, 13:45
allora cerchiamo
"micromosso aps-c" su google e leggiamo i risultati della prima pagina...:mc:
MaelstromRA
29-05-2013, 13:47
@antonioalex
Temo non sia proprio così ;)
I tempi di sicurezza per evitare il mosso vengono dettati dall'ingrandimento (passatemi il termine... ossia dalla focale equivalente), quindi più ingrandisco e più devo essere veloce per evitare il mosso (perdonate sempre le parole spicce ma spero chiare).
Va da se che avere una focale equivalente di 1.5 volte superiore, quindi un ingrandimento superiore, richiede l'utilizzo di tempi 1.5 volte più rapidi :)
Per quanto riguarda il live view, ignori un piccolo particolare... Noi che abbiamo detto di provare la MAF con LV, è perchè sappiamo che il sistema di messa a fuoco li utilizzato è diverso da quello standard. Infatti, normalmente la reflex usa una MAF a rilevamento di fase, che può essere interessata da back o front focus, mentre in modalità LV viene utilizzata la MAF a rilevamento di contrasto, che non è soggetta ad errori di MAF come i precedenti, ed inoltre è molto più precisa, ma di contro è più lenta...
Quindi, non è come dici, l'errore di MAF non ce l'hai in qualunque modalità, ed il LV non serve solo per ingrandire e far mettere a fuoco manualmente, ma fornisce un sistema MAF completamente diverso ed affidabile al 100% ;)
Se non ti fidi sulla maggiore precisione della MAF a rilevamento di contrasto, ti posto il link di un documento nikon ;)
4 anni di convinzioni fotografiche bruciati in 3 commenti a quanto pare ^_^
antonioalex
29-05-2013, 13:59
@antonioalex
Temo non sia proprio così ;)
I tempi di sicurezza per evitare il mosso vengono dettati dall'ingrandimento (passatemi il termine... ossia dalla focale equivalente), quindi più ingrandisco e più devo essere veloce per evitare il mosso (perdonate sempre le parole spicce ma spero chiare).
Va da se che avere una focale equivalente di 1.5 volte superiore, quindi un ingrandimento superiore, richiede l'utilizzo di tempi 1.5 volte più rapidi :)
Per quanto riguarda il live view, ignori un piccolo particolare... Noi che abbiamo detto di provare la MAF con LV, è perchè sappiamo che il sistema di messa a fuoco li utilizzato è diverso da quello standard. Infatti, normalmente la reflex usa una MAF a rilevamento di fase, che può essere interessata da back o front focus, mentre in modalità LV viene utilizzata la MAF a rilevamento di contrasto, che non è soggetta ad errori di MAF come i precedenti, ed inoltre è molto più precisa, ma di contro è più lenta...
Quindi, non è come dici, l'errore di MAF non ce l'hai in qualunque modalità, ed il LV non serve solo per ingrandire e far mettere a fuoco manualmente, ma fornisce un sistema MAF completamente diverso ed affidabile al 100% ;)
Se non ti fidi sulla maggiore precisione della MAF a rilevamento di contrasto, ti posto il link di un documento nikon ;)
il fattore crop nn moltiplica la focale, è una convinzione che avevo anche io, ed era sbagliata, il problema è che molti credano che sia così, e lo vanno dicendo ai 4 angoli. La messa a fuoco a contrasto è + precisa, su questo nn ci piove, ma se la lente è (era :D ) fallata, nn c'è AF che tenga :D , nn so se mi son spiegato. Tra l'altro la contrast detection pecca anche in condizione di pocca luce ;) .
Poi se continuate a credere che il fattore crop moltiplica la focale, contenti voi contenti tutti.
UtenteSospeso
29-05-2013, 14:00
Si, il fattore 1,5x devi usarlo quando stai usando ottiche per PullFrame, tipo il Nikon o Tamron 70-300VR .
Il quale su APS-C tira fuori un immagine, intesa come angolo di inquadratura, pari a quella ottenuta con una focale x1,5 e quindi a 300mm=450mm
Per le ottiche DX no .
Per Megthebest:
Si mi riferivo alle tue foto, il gatto col 70-300 a 300metri senza micromosso visibile :confused: , o sei fermo come una roccia o ha unVR d'acciaio o entrambi.
Non ho mai provato o almeno non ho misurato la distanza ma con il Tamron non credo sarebbe venuta così .
Posteresti la Jpeg originale ? quella venuta fuori dal RAW.
.
4 anni di convinzioni fotografiche bruciati in 3 commenti a quanto pare ^_^
Non ho capito :confused:
COmunque, onor del vero, il discorso tempo di sicurezza merita un piccolo approfondimento... La regola 1/focale è stata creata ai tempi delle pellicole, ed oggi, con le digitali, si deve sposare con la risoluzione dei sensori... Un sensore più risoluto (inteso non come Mpixel ma come dimensione di ogni pixel) avrà la tendenza a manifestare micromosso, a parità di tempo di esposizione...
Pertanto, il mio precedente discorso, era basato sulla supposizione che la fotocamera DX ha gli stessi Mpixel della FF, ma su un sensore più piccolo, quindi ogni pixel occupa meno spazio. Pertanto, i pixel saranno 1.5 volte più piccoli, e sarà necessario accelerare l'esposizione di 1.5 volte rispetto alla formula canonica per evitare il micromosso ;)
Ma ha ragione anche antonioalex quando dice che si tratta di un semplice crop... Infatti, se io prendo la mia D800, che scatta ovviamente anche in modalità ritaglio DX, se metto un 200mm DX o un 200mm FF e scatto, col primo in modalità ritaglio ovviamente, il tempo di sicurezza sarà 1/200 in entrambi i casi, come appunto dice antonioalex. Ma questo solo per un motivo, cioè perchè il sensore è sempre il medesimo, e sto effettuando un crop sullo stesso sensore, quindi con la stessa densità di pixel ;) Tant'è che in FF avrò una foto da 36 Mpixel con focale equivalente 200mm, ed in ritaglio DX avrà una foto con focale equivalente 300mm ma solo da 16 mpixel, quindi croppata con meno Mpixel, esattamente come farei con PP (dato che la densità pixel del sensore è sempre la medesima). Quindi, ripeto, potrò scattare sempre a 1/200 come tempo.
Ma se prendo una FF da es 12 Mpixel, ed una DX da 12 Mpixel, la prima avrà una densità pixel molto inferiore alla seconda, quindi la differenza non è solo nell'angolo di campo, ma anche nella densità di pixel. Pixel più densi uguale maggiore tendenza al micromosso. Quindi, con la seconda, dovrò adottare tempi di 1.5 volte più rapidi rispetto alla prima.
Riepilogando, a parità di densità di pixel, i tempi tra crop o non crop sono uguali (ed ha ragione antonioalex). Ma se cambia la densità di pixel, occorre velocizzare l'esposizione con la fotocamera con densità superiore, e solitamente sono le DX, ecco perchè si assume che con le DX i tempi devono essere 1.5 volte maggiori, quindi si guarda la focale equivalente.
Fermo restando, ripeto, che su una FF molto risoluta, quale la D800, 1/focale potrebbe non bastare (e di questo se ne parla anche nelle varie prove della fotocamera) :)
Segno che il punto è la densità di pixel :)
Ma, per semplificare, approvo IMHO il discorso che su DX 1/focale equivalente :)
Ovviamente tutto imho, non sono la scienza esatta, ma ho solo scritto quello al quale sono arrivato dopo circa 13 anni di passione, non da solo ma anche leggendo molto :)
il fattore crop nn moltiplica la focale, è una convinzione che avevo anche io, ed era sbagliata, il problema è che molti credano che sia così, e lo vanno dicendo ai 4 angoli. La messa a fuoco a contrasto è + precisa, su questo nn ci piove, ma se la lente è (era :D ) fallata, nn c'è AF che tenga :D , nn so se mi son spiegato. Tra l'altro la contrast detection pecca anche in condizione di pocca luce ;) .
Poi se continuate a credere che il fattore crop moltiplica la focale, contenti voi contenti tutti.
Quoto tutto... Nel mio post lungo ho spiegato meglio il mio parere, e credo che diciamo le stesse cose :)
(ovvio che se la lente è rotta, è rotta :D , quindi i discorsi si facevano con lenti sane, e consigliamo il rilevamento di contrasto in modo che se funziona bene, si ha la conferma che bisogna eseguire la taratura fine ;) )
antonioalex
29-05-2013, 14:26
Non ho capito :confused:
COmunque, onor del vero, il discorso tempo di sicurezza merita un piccolo approfondimento... La regola 1/focale è stata creata ai tempi delle pellicole, ed oggi, con le digitali, si deve sposare con la risoluzione dei sensori... Un sensore più risoluto (inteso non come Mpixel ma come dimensione di ogni pixel) avrà la tendenza a manifestare micromosso, a parità di tempo di esposizione...
Pertanto, il mio precedente discorso, era basato sulla supposizione che la fotocamera DX ha gli stessi Mpixel della FF, ma su un sensore più piccolo, quindi ogni pixel occupa meno spazio. Pertanto, i pixel saranno 1.5 volte più piccoli, e sarà necessario accelerare l'esposizione di 1.5 volte rispetto alla formula canonica per evitare il micromosso ;)
Ma ha ragione anche antonioalex quando dice che si tratta di un semplice crop... Infatti, se io prendo la mia D800, che scatta ovviamente anche in modalità ritaglio DX, se metto un 200mm DX o un 200mm FF e scatto, col primo in modalità ritaglio ovviamente, il tempo di sicurezza sarà 1/200 in entrambi i casi, come appunto dice antonioalex. Ma questo solo per un motivo, cioè perchè il sensore è sempre il medesimo, e sto effettuando un crop sullo stesso sensore, quindi con la stessa densità di pixel ;) Tant'è che in FF avrò una foto da 36 Mpixel con focale equivalente 200mm, ed in ritaglio DX avrà una foto con focale equivalente 300mm ma solo da 16 mpixel, quindi croppata con meno Mpixel, esattamente come farei con PP (dato che la densità pixel del sensore è sempre la medesima). Quindi, ripeto, potrò scattare sempre a 1/200 come tempo.
Ma se prendo una FF da es 12 Mpixel, ed una DX da 12 Mpixel, la prima avrà una densità pixel molto inferiore alla seconda, quindi la differenza non è solo nell'angolo di campo, ma anche nella densità di pixel. Pixel più densi uguale maggiore tendenza al micromosso. Quindi, con la seconda, dovrò adottare tempi di 1.5 volte più rapidi rispetto alla prima.
Riepilogando, a parità di densità di pixel, i tempi tra crop o non crop sono uguali (ed ha ragione antonioalex). Ma se cambia la densità di pixel, occorre velocizzare l'esposizione con la fotocamera con densità superiore, e solitamente sono le DX, ecco perchè si assume che con le DX i tempi devono essere 1.5 volte maggiori, quindi si guarda la focale equivalente.
Fermo restando, ripeto, che su una FF molto risoluta, quale la D800, 1/focale potrebbe non bastare (e di questo se ne parla anche nelle varie prove della fotocamera) :)
Segno che il punto è la densità di pixel :)
Ma, per semplificare, approvo IMHO il discorso che su DX 1/focale equivalente :)
Ovviamente tutto imho, non sono la scienza esatta, ma ho solo scritto quello al quale sono arrivato dopo circa 13 anni di passione, non da solo ma anche leggendo molto :)
ovvio, avere sensori con una densità incredibile di pixel nn ammette sbagli, perchè il micromosso è dietro l'angolo, poi ormai nn si capisce + molto, molte regole son state scritte in era pre digitale, ed a oggi son cambiate parecchie cose, basti pensare agli obbiettivi stabilizzati, che mandano a donnine qualsiasi nostro discorso fatto qui sopra :D .
roccia1234
29-05-2013, 14:49
il fattore crop nn moltiplica la focale, è una convinzione che avevo anche io, ed era sbagliata, il problema è che molti credano che sia così, e lo vanno dicendo ai 4 angoli. La messa a fuoco a contrasto è + precisa, su questo nn ci piove, ma se la lente è (era :D ) fallata, nn c'è AF che tenga :D , nn so se mi son spiegato. Tra l'altro la contrast detection pecca anche in condizione di pocca luce ;) .
Poi se continuate a credere che il fattore crop moltiplica la focale, contenti voi contenti tutti.
Penso sia pacifico dire che il fattore di crop... è un ritaglio del'immagine.
L'angolo di campo dipende dalla dimensione del sensore, quindi quello che viene effettivamente modificato al passaggio da FF ad aps è l'angolo di campo.
La focale rimane sempre la stessa, è una proprietà della lente e non varia a meno che la prendiamo a martellate (lasciamo stare IF o robe simili, consideriamo un 50 f/1.8 di 40 anni fa).
Il fatto di dire "moltiplica per 1,5x la focale" è un'abitudine nata per semplificare la vita e capire al volo cosa è e cosa può fare la tal lente montata sul tal sensore.
L'alternativa è dimenticarsi i mm ed esprimersi con gli angoli di campo.
Il tempo di sicurezza è influenzato eccome dal fattore di crop, perchè dipende dall'angolo di campo inquadrato, non dalla focale in sè.
Esempio a caso, in 2d.
Prendete un supergandangolo: angolo di campo 140°, se le mie vibrazioni fanno spostare il tutto all'interno di un angolo di 0,5°, quasi non me ne accorgo nell'inquadratura.
Rifaccio la stessa cosa con un supertele, angolo di campo 4°: la mia vibrazione di ampiezza angolare 0,5° fa sembrare che ci sia un terremoto.
Il tutto si ripercuote sui tempi di sicurezza, a prescindere dalla focale. Il primo può essere un grandangolo da grande formato, il secondo il supertele di una bridge.
Si, il fattore 1,5x devi usarlo quando stai usando ottiche per PullFrame, tipo il Nikon o Tamron 70-300VR .
Il quale su APS-C tira fuori un immagine, intesa come angolo di inquadratura, pari a quella ottenuta con una focale x1,5 e quindi a 300mm=450mm
Per le ottiche DX no .
Per Megthebest:
Si mi riferivo alle tue foto, il gatto col 70-300 a 300metri senza micromosso visibile :confused: , o sei fermo come una roccia o ha unVR d'acciaio o entrambi.
Non ho mai provato o almeno non ho misurato la distanza ma con il Tamron non credo sarebbe venuta così .
Posteresti la Jpeg originale ? quella venuta fuori dal RAW.
.
No, anche le ottiche Dx indicano la loro vera focale (non equivalente), quindi sono "da moltiplicare" pure loro.
Il 55-300 @ 300mm, il 70-300 vr @ 300mm, il 300 f/2.8 VR2 e il 300 f/4 inquadrano esattamente la stessa scena su un corpo dx ;) .
Per i gatto, si è dimenticato una "m", intendeva dire che la lente è a 300mm.
Per uno scatto del genere ad un gatto a 300m serve un telescopio.
Per paragone, queste:
http://www.nikon.com/about/feelnikon/recollections/r16_e/
Sono fatte a 130 metri di distanza con un 1200-1700 mm ;) .
ovvio, avere sensori con una densità incredibile di pixel nn ammette sbagli, perchè il micromosso è dietro l'angolo, poi ormai nn si capisce + molto, molte regole son state scritte in era pre digitale, ed a oggi son cambiate parecchie cose, basti pensare agli obbiettivi stabilizzati, che mandano a donnine qualsiasi nostro discorso fatto qui sopra :D .
Infatti, tali calcoli sono relativi a "vr off" :) Con "VR ON", grazie ai 4 stop bonus, tutto cambia :)
Questo post, preso da altro forum, rispecchia il mio parere
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=207748&view=findpost&p=2375997
Quindi il punto cruciale è la densità pixel, non la focale equivalente.
Esempio pratico... Con una FF, facciamo "1/focale" (anche se si è detto, ed è palese, che anche qui, una FF da 12 Mpixel avrà meno tendenza al micromosso di una FF da 36 Mpixel, quindi può potenzialmente adottare tempi più lenti :) )
Con una DX da 12 Mpixel dovrei adottare tempi di 1.5 volte più veloci della FF da 12 Mpixel (data la densità pixel di 1.5 volte superiore), quindi la formula sarebbe "1/(focale x 1.5)"...
Ma probabilmente, potrei scattare con questa in sicurezza con tempi più lenti della FF da 36 Mpixel, mandando a ramengo la formula "1/focale" su quest'ultima fotocamera :rolleyes:
Ma se uso una DX da 24 Mpixel? O una futura DX da 40 Mpixel? "1/(focale x 1.5)" basta? :confused:
Tutto questo per dire che ormai c'è una variabile in più per stabilire il micromosso, ossia la densità pixel :) La lunghezza focale non basta più :)
Tuttavia, ripeto e concludo, a parità Mpixel, il sensore più piccolo avrà densità maggiore, quindi la formula sacra è "1/(focale x 1.5)", che universalmente viene utilizzata. Ma se il sensore DX è più piccolo ed ha però meno Mpixel, quindi densità di pixel uguale all'analogo FF, allora "1/(focale x 1.5)" sarà sicuramente inutile, ossia le foto vengono "ferme" anche senza il fattore 1.5 :)
Morale della favola, tra sapere e non sapere, con ottiche non VR su DX uso il fattore 1.5 (come consigliato da tutti, ormai)... Se invece uso il VR, allora rallento i tempi di conseguenza :)
MaelstromRA
29-05-2013, 15:01
Penso sia pacifico dire che il fattore di crop... è un ritaglio del'immagine.
L'angolo di campo dipende dalla dimensione del sensore, quindi quello che viene effettivamente modificato al passaggio da FF ad aps è l'angolo di campo.
La focale rimane sempre la stessa, è una proprietà della lente e non varia a meno che la prendiamo a martellate (lasciamo stare IF o robe simili, consideriamo un 50 f/1.8 di 40 anni fa).
Il fatto di dire "moltiplica per 1,5x la focale" è un'abitudine nata per semplificare la vita e capire al volo cosa è e cosa può fare la tal lente montata sul tal sensore.
L'alternativa è dimenticarsi i mm ed esprimersi con gli angoli di campo.
Il tempo di sicurezza è influenzato eccome dal fattore di crop, perchè dipende dall'angolo di campo inquadrato, non dalla focale in sè.
Esempio a caso, in 2d.
Prendete un supergandangolo: angolo di campo 140°, se le mie vibrazioni fanno spostare il tutto all'interno di un angolo di 0,5°, quasi non me ne accorgo nell'inquadratura.
Rifaccio la stessa cosa con un supertele, angolo di campo 4°: la mia vibrazione di ampiezza angolare 0,5° fa sembrare che ci sia un terremoto.
Il tutto si ripercuote sui tempi di sicurezza, a prescindere dalla focale. Il primo può essere un grandangolo da grande formato, il secondo il supertele di una bridge.
No, anche le ottiche Dx indicano la loro vera focale (non equivalente), quindi sono "da moltiplicare" pure loro.
Il 55-300 @ 300mm, il 70-300 vr @ 300mm, il 300 f/2.8 VR2 e il 300 f/4 inquadrano esattamente la stessa scena su un corpo dx ;) .
Per i gatto, si è dimenticato una "m", intendeva dire che la lente è a 300mm.
Per uno scatto del genere ad un gatto a 300m serve un telescopio.
Per paragone, queste:
http://www.nikon.com/about/feelnikon/recollections/r16_e/
Sono fatte a 130 metri di distanza con un 1200-1700 mm ;) .
grazie Roccia per aver espresso quello che non riesco a scriver mentre lavoro :D
Tennic ho quotato il tuo messaggio per dire che concordavo con te hehehehe
grazie Roccia per aver espresso quello che non riesco a scriver mentre lavoro :D
Tennic ho quotato il tuo messaggio per dire che concordavo con te hehehehe
Anche io concordo con l'ottimo post di Roccia :)
La focale equivalente è sicuramente prioritaria... Anche se ormai, ripeto, il tutto va correlato alla densità di pixel, dato che la stessa vibrazione causerà effetti ben diversi se il pixel è da 15 microns o 4.88 microns (D800) :)
La D7000 ha pixel da 4.78 microns, quindi, in teoria, ha la stessa tendenza al micromosso della D800, dato il sensore più piccolo viene compensato dai meno megapixel, quindi come un semplice ritaglio della D800 :)
antonioalex
29-05-2013, 15:15
Penso sia pacifico dire che il fattore di crop... è un ritaglio del'immagine.
L'angolo di campo dipende dalla dimensione del sensore, quindi quello che viene effettivamente modificato al passaggio da FF ad aps è l'angolo di campo.
La focale rimane sempre la stessa, è una proprietà della lente e non varia a meno che la prendiamo a martellate (lasciamo stare IF o robe simili, consideriamo un 50 f/1.8 di 40 anni fa).
Il fatto di dire "moltiplica per 1,5x la focale" è un'abitudine nata per semplificare la vita e capire al volo cosa è e cosa può fare la tal lente montata sul tal sensore.
L'alternativa è dimenticarsi i mm ed esprimersi con gli angoli di campo.
Il tempo di sicurezza è influenzato eccome dal fattore di crop, perchè dipende dall'angolo di campo inquadrato, non dalla focale in sè.
Esempio a caso, in 2d.
Prendete un supergandangolo: angolo di campo 140°, se le mie vibrazioni fanno spostare il tutto all'interno di un angolo di 0,5°, quasi non me ne accorgo nell'inquadratura.
Rifaccio la stessa cosa con un supertele, angolo di campo 4°: la mia vibrazione di ampiezza angolare 0,5° fa sembrare che ci sia un terremoto.
Il tutto si ripercuote sui tempi di sicurezza, a prescindere dalla focale. Il primo può essere un grandangolo da grande formato, il secondo il supertele di una bridge.
ma già la tua è una spiegazione, poi son d'accordo con te, se diminuisco il campo visivo ho + difficoltà a mantenere i tempi di sicurezza, anche se nn passiamo mica da 100 a 5° :D , cioè a 300mm, si passa da 8° FF, a 5° aps-c, 1 stop credo che avanzi, di certo nn è che aumentano i mm per magia :) .
@ tennic
ovvio, anche il sensore ormai fà molto sul micromosso, cmq nn che avessi tutte ste difficoltà con il 70-200 f4 L a 200mm sulla mia ex 60d :D .
roccia1234
29-05-2013, 15:54
ma già la tua è una spiegazione, poi son d'accordo con te, se diminuisco il campo visivo ho + difficoltà a mantenere i tempi di sicurezza, anche se nn passiamo mica da 100 a 5° :D , cioè a 300mm, si passa da 8° FF, a 5° aps-c, 1 stop credo che avanzi, di certo nn è che aumentano i mm per magia :) .
Si, il mio era un'esempio estremo per rendere l'idea, ma anche passando da 8° a 5° la differenza c'è.
La "maggior difficoltà a tenere i tempi di sicurezza" non è casuale. Se voglio la stessa probabilità di non avere mosso e/o la stessa "difficoltà a mantenere i tempi di sicurezza" passando da FX a DX, devo aumentare anche il tempo di sicurezza.
ovvio, anche il sensore ormai fà molto sul micromosso, cmq nn che avessi tutte ste difficoltà con il 70-200 f4 L a 200mm sulla mia ex 60d
D'accordissimo ;) .
Comunque le differenze le vedi bene se usi due sensori con densità molto diverse, ad esempio una D70 (6 mpx) e una D7100.
Tra D80 e D90 dubito si noti molta differenza in questo senso.
antonioalex
29-05-2013, 16:16
D'accordissimo ;) .
Comunque le differenze le vedi bene se usi due sensori con densità molto diverse, ad esempio una D70 (6 mpx) e una D7100.
Tra D80 e D90 dubito si noti molta differenza in questo senso.
e ci credo, stiamo parlando di un sensore dalle stesse dimensioni, ma con quasi 3 volte il numero di pixel :D .
P.S.
cmq sto visionando i raw di bestbigone, + che micromosso (e ci mancherebbe a 1/500), sembrano troppo impastate le immagine, va bhè è anche vero che è un'ottica very cheap, ma col mio ex fondo di bottiglia tamron 70-300 liscio su canon 60D nn venivano così disastrose, ed un'ottica ben peggiore del nikon, su un'aps-c + denso della d7000.
P.S.
poi mi devi spiegare perchè scattavi a f29 :D
megthebest
29-05-2013, 17:45
cmq sto visionando i raw di megthebest,
i raw non sono i miei:D
roccia1234
29-05-2013, 18:05
e ci credo, stiamo parlando di un sensore dalle stesse dimensioni, ma con quasi 3 volte il numero di pixel :D .
P.S.
cmq sto visionando i raw di megthebest, + che micromosso (e ci mancherebbe a 1/500), sembrano troppo impastate le immagine, va bhè è anche vero che è un'ottica very cheap, ma col mio ex fondo di bottiglia tamron 70-300 liscio su canon 60D nn venivano così disastrose, ed un'ottica ben peggiore del nikon, su un'aps-c + denso della d7000.
P.S.
poi mi devi spiegare perchè scattavi a f29 :D
Appunto, in quel caso le differenze le vedi bene :D .
Comunque è vero, sono parecchio impastate al 100%.
Sarà che sono abituato al 300 f/4 afs, ma quegli scatti mi ricordano tanto il mio vecchio fondo di bottiglia 200-400 tamron.
Ma... ti riferisci ai raw per f/29? Io già quando chiudo a f/16 in macro ho la pelle d'oca :D .
bestbigone
29-05-2013, 18:13
e ci credo, stiamo parlando di un sensore dalle stesse dimensioni, ma con quasi 3 volte il numero di pixel :D .
P.S.
cmq sto visionando i raw di megthebest, + che micromosso (e ci mancherebbe a 1/500), sembrano troppo impastate le immagine, va bhè è anche vero che è un'ottica very cheap, ma col mio ex fondo di bottiglia tamron 70-300 liscio su canon 60D nn venivano così disastrose, ed un'ottica ben peggiore del nikon, su un'aps-c + denso della d7000.
P.S.
poi mi devi spiegare perchè scattavi a f29 :D
I raw sono miei :) che vuol dire impastate? C'e il micromosso Eppure ho usato il cavalletto! Questo è (era) il dilemma.
Voglio capire se è un errore mio o dell'obiettivo...
f29?? Sarà stato uno scatto di frustrazione :D
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
antonioalex
29-05-2013, 18:13
i raw non sono i miei:D
si scusami, ho confuso l'utente :stordita: , ricordavo i best
Ma... ti riferisci ai raw per f/29? Io già quando chiudo a f/16 in macro ho la pelle d'oca .
si si, :D
I raw sono miei che vuol dire impastate? C'e il micromosso Eppure ho usato il cavalletto! Voglio capire se è un errore mio o dell'obiettivo. ..f29?? Sarà stato uno scatto di frustrazione
no, nn c'è micromosso, c'è troppa poco definizione anche a f29 :D , anche troppo ghosting (forse lenti disallineate/inclinate?), molto probabilmente ti sarai semplicemente beccato un'ottica difettosa, cmq in fin dei conti hai risolto con un bel tuffo dell'angelo :D .
bestbigone
29-05-2013, 18:32
si scusami, ho confuso l'utente :stordita: , ricordavo i best
si si, :D
no, nn c'è micromosso, c'è troppa poco definizione anche a f29 :D , anche troppo ghosting (forse lenti disallineate/inclinate?), molto probabilmente ti sarai semplicemente beccato un'ottica difettosa, cmq in fin dei conti hai risolto con un bel tuffo dell'angelo :D .
Eppure non scattava così male quando lo presi... con il tempo è peggiorato... bah se non volava lo mandavo in assistenza ma forse meglio così :D
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Driver_x_404
30-05-2013, 11:29
Domanda per tutti voi ma soprattutto per coloro che hanno un 300mm... Siete mai andati al mugello a fotografare le moto? Io vado domani per la prima volta e volevo sapere se qualcuno di voi è riuscito a portare qualcosa a casa considerando il fatto che andrò sul prato... Non so quanto sia lontano e il mio dubbio è che sia veramente troppo cosi da non riuscire a portare nulla di decente a casa... Ovviamente non rinuncierò a provarci però chiedevo a voi cosi per non farmi castelli in testa... e ovviamente se avete qualche consiglio accetto volentieri! :D
Domanda per tutti voi ma soprattutto per coloro che hanno un 300mm... Siete mai andati al mugello a fotografare le moto? Io vado domani per la prima volta e volevo sapere se qualcuno di voi è riuscito a portare qualcosa a casa considerando il fatto che andrò sul prato... Non so quanto sia lontano e il mio dubbio è che sia veramente troppo cosi da non riuscire a portare nulla di decente a casa... Ovviamente non rinuncierò a provarci però chiedevo a voi cosi per non farmi castelli in testa... e ovviamente se avete qualche consiglio accetto volentieri! :D
cerca di metterti in fondo ad un rettilineo o in prossimità di una curva, dove le moto vanno più piano.. appena uscite dalla curva è più facile prenderli... prova anche con lo scatto continuo...
megthebest
30-05-2013, 14:46
cerca di metterti in fondo ad un rettilineo o in prossimità di una curva, dove le moto vanno più piano.. appena uscite dalla curva è più facile prenderli... prova anche con lo scatto continuo...
quoto.. inoltre, se puoi, metti a fuoco manualmente sul punto di "lavoro" e non spostarti mai..
se lo fai con il lv, puoi anche ingrandire per una messa a fuoco più precisa.
metti in Manual focus su obiettivo o corpo, poi appena sono li per arrivare, vai con la raffica..
sicuramente avrai meno problemi e foto più nitide.. rispetto ad usare l'autofocus..
P.s. cerca di tenere tempi rapidi.. anche più veloci di 1/500 ,con VR disattivato
ciao
M
Driver_x_404
30-05-2013, 18:27
Bene, io pensavo di andare con il fuoco continuo e poi andare di raffica...ma se mi dite di andare con il manuale seguirò i vostri consigli...speriamo di tirare fuori qualcosa di buono...se sarò in posizione giusta proverò a farne alcune con effetto panning...sicuramente le sbaglierò tutte ma prima o poi dovrò iniziare ad impararlo :D
P.s. che il dio della pioggia si prenda un giorno di riposo :Prrr:
bestbigone
30-05-2013, 21:16
ragazzuoli mi è arrivato il 70.300 che dire.. oltre ad un rumorino strano del VC ( non so se è normale o meno.. poi vedrò..)
intanto sforna ste foto che dite? so nitide? :D
http://farm6.staticflickr.com/5458/8894476474_9a6c1809ca_o.jpg
http://farm9.staticflickr.com/8123/8894472760_1e66fef918_o.jpg
http://farm8.staticflickr.com/7281/8894563030_08b9fe1930_c.jpg
ragazzi come vi sembra sta foto? ho impostato anche d lighting - normal
megthebest
30-05-2013, 21:24
la prima si , buona la maf sui pistilli.
la seconda no, la maf cade sulla foglia dietro e non sulla rosa/formica; pur avendo usato f/8 ..
sono a mano libera vero? in AF-S punto centrale o af-c?
cmq sto tarmon sembra avere ottime prestazioni in generale.. molto vicine al nikon 70-300 (in alcuni casi si dice addirittura meglio).
megthebest
30-05-2013, 21:27
ragazzi come vi sembra sta foto? ho impostato anche d lighting - normal
purtroppo con una tale luminosità del cielo, con singolo scatto non puoi fare miracoli.
Servirebbe una doppia esposizione e poi fondere gli scatti, oppure un pochino ti aiuta il polarizzatore, consentendoti di recuperare parte degli stop di differenza tra cielo e case.
La leggibilità della parte sotto, come potrai notare è fortemente penalizzata.. in questi casi.. o esponi solo per il cielo, quindi hai la classica silhouette nera del primo piano (in qualche scatto ci sta bene)
esempi:
http://farm9.staticflickr.com/8206/8176519108_0b541f948f_c.jpg (http://www.flickr.com/photos/megthebest/8176519108/)
BeautifulSky (http://www.flickr.com/photos/megthebest/8176519108/) di MassimoGo (http://www.flickr.com/people/megthebest/), su Flickr
http://farm9.staticflickr.com/8141/7516842124_c4d4e2802b_c.jpg (http://www.flickr.com/photos/megthebest/7516842124/)
Rays (http://www.flickr.com/photos/megthebest/7516842124/) di MassimoGo (http://www.flickr.com/people/megthebest/), su Flickr
oppure esponi per le case e hai il cielo bruciato..
ciao
bestbigone
30-05-2013, 21:53
la prima si , buona la maf sui pistilli.
la seconda no, la maf cade sulla foglia dietro e non sulla rosa/formica; pur avendo usato f/8 ..
sono a mano libera vero? in AF-S punto centrale o af-c?
cmq sto tarmon sembra avere ottime prestazioni in generale.. molto vicine al nikon 70-300 (in alcuni casi si dice addirittura meglio).
Si cavolo la 2 sembrava buona poi a monitor non era così! Af.s a mano libera.
Per ora sono soddisfatto. Devo controllare il fatto del vc ma va bene:)
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
antonioalex
30-05-2013, 22:11
Si cavolo la 2 sembrava buona poi a monitor non era così! Af.s a mano libera.
Per ora sono soddisfatto. Devo controllare il fatto del vc ma va bene:)
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
nn ti preoccupare, il VC è un po rumoroso, poi se è una specie di mietitrebbia è un'altro paio di maniche :D .
bestbigone
30-05-2013, 23:09
nn ti preoccupare, il VC è un po rumoroso, poi se è una specie di mietitrebbia è un'altro paio di maniche :D .
No fa un tic tac si blocca l'immagine e se sposto la composizione scatta l'inquadratura per 1 secondo... normale?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
antonioalex
31-05-2013, 09:08
No fa un tic tac si blocca l'immagine e se sposto la composizione scatta l'inquadratura per 1 secondo... normale?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
si è normale, c'è una lente a sospensione magnetica che tenta di compensare la vibrazione, e fa un po di rumore, guarda qui (https://www.youtube.com/watch?v=rCYw5Acj1Ms)al min 1:50 circa.
stamattina ho provato una semi specie di macro:
http://farm4.staticflickr.com/3745/8900344849_75e13785fa_c.jpg
mi ritengo soddisfatto dello scatto :)
megthebest
31-05-2013, 13:11
non dovresti esserlo completamente..
a parte la composizione, la luce e la posizione di scatto.. anche il bilanciamento del bianco è sbagliato..
sul raw puoi fare molto.... se non ti dispiace ti inserisco un esempio con taglio, recupero e correzione wb.
http://img189.imageshack.us/img189/2269/senzatitoloxn.jpg
Ti posto a titolo di esempio un mio scatto di qualche mese fa ad un ramarro/lucertola.
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20130331136476606212111.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/187490.html)
ciao
bestbigone
31-05-2013, 13:24
si è normale, c'è una lente a sospensione magnetica che tenta di compensare la vibrazione, e fa un po di rumore, guarda qui (https://www.youtube.com/watch?v=rCYw5Acj1Ms)al min 1:50 circa.
ok ok sto tranquillo allora :D
grazie mille anche a te antonio...
non dovresti esserlo completamente..
a parte la composizione, la luce e la posizione di scatto.. anche il bilanciamento del bianco è sbagliato..
sul raw puoi fare molto.... se non ti dispiace ti inserisco un esempio con taglio, recupero e correzione wb.
http://img189.imageshack.us/img189/2269/senzatitoloxn.jpg
Ti posto a titolo di esempio un mio scatto di qualche mese fa ad un ramarro/lucertola.
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20130331136476606212111.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/187490.html)
ciao
si infatti il bilanciamento del bianco non è quello corretto... non ho avuto tempo di cambiarlo che la lucertola è scappata via :rolleyes: più che altro sono soddisfatto della nitidezza, dato che l'ho fatta a mano con casco e occhiali :asd:
per il posizionamento... quasi quasi cadevo nel fosso per fare la foto così vicino :asd:
per il resto son sempre graditi i suggerimenti e le critiche.. devo fare ancora tanta tanta pratica ;)
megthebest
31-05-2013, 13:43
si infatti il bilanciamento del bianco non è quello corretto... non ho avuto tempo di cambiarlo che la lucertola è scappata via :rolleyes:
per il posizionamento... quasi quasi cadevo nel fosso per fare la foto così vicino :asd:
per il resto son sempre graditi i suggerimenti e le critiche.. devo fare ancora tanta tanta pratica ;)
in effetti sono veramente schive le lucertole..:)
il WB lo puoi sempre cambiare sul raw in pp..
vedrai che con pazienza (ti avvicini piano di fronte a loro, senza fargli ombra, tenendo sempre l'occhio sul mirino.. e poi click)..
con questo stratagemma ne ho beccata una da pochi cm..ed è rimasta li a fare da modella:
http://www.xtremeshack.com/photos/20130531137000411503281.jpg
bestbigone
31-05-2013, 13:58
in effetti sono veramente schive le lucertole..:)
il WB lo puoi sempre cambiare sul raw in pp..
vedrai che con pazienza (ti avvicini piano di fronte a loro, senza fargli ombra, tenendo sempre l'occhio sul mirino.. e poi click)..
con questo stratagemma ne ho beccata una da pochi cm..ed è rimasta li a fare da modella:
http://www.xtremeshack.com/photos/20130531137000411503281.jpg
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
gran bello scatto..!
roccia1234
31-05-2013, 14:08
si infatti il bilanciamento del bianco non è quello corretto... non ho avuto tempo di cambiarlo che la lucertola è scappata via :rolleyes: più che altro sono soddisfatto della nitidezza, dato che l'ho fatta a mano con casco e occhiali :asd:
per il posizionamento... quasi quasi cadevo nel fosso per fare la foto così vicino :asd:
per il resto son sempre graditi i suggerimenti e le critiche.. devo fare ancora tanta tanta pratica ;)
Ti do un consiglio al volo:
Fregatene altamente del bilanciamento del bianco al momento dello scatto. Scattando in raw (cosa che do per scontata) puoi tranquillamente modificarlo in postproduzione, come meglio ti aggrada e con maggiore precisione.
Ricorda che puoi anche modificarlo in batch, con lightroom sono due click di numero, quindi imho non ha proprio senso stare li a smattare col WB se si scatta in raw.
A meno che la foto non serva urgentemente...
bestbigone
31-05-2013, 14:42
Ti do un consiglio al volo:
Fregatene altamente del bilanciamento del bianco al momento dello scatto. Scattando in raw (cosa che do per scontata) puoi tranquillamente modificarlo in postproduzione, come meglio ti aggrada e con maggiore precisione.
Ricorda che puoi anche modificarlo in batch, con lightroom sono due click di numero, quindi imho non ha proprio senso stare li a smattare col WB se si scatta in raw.
A meno che la foto non serva urgentemente...
concordo settalo su AUTO e poi te lo cambi in camera raw :)
ragazzi ma un zaino\monospalla di buona qualità prezzo che possa trasportare una D7000 con un 35mm nikon 17.50mm tamron e 70.300?
roccia1234
31-05-2013, 14:51
concordo settalo su AUTO e poi te lo cambi in camera raw :)
ragazzi ma un zaino\monospalla di buona qualità prezzo che possa trasportare una D7000 con un 35mm nikon 17.50mm tamron e 70.300?
Lo zaino di amazon basics ;) .
25€ e ci sta dentro di tutto.
Nel mio ci è entrato: D90 + BG, 300 f/4 afs, 105 micro, 50mm, 28mm, samyang fisheye, jupiter 37a, molti 1,4x, pola, telecomandino, sd e altra minuteria, monopiede (esterno).
Sembra incredibile che in quel cosino entri così tanta roba, ma tant'è :D .
bestbigone
31-05-2013, 15:24
Lo zaino di amazon basics ;) .
25€ e ci sta dentro di tutto.
Nel mio ci è entrato: D90 + BG, 300 f/4 afs, 105 micro, 50mm, 28mm, samyang fisheye, jupiter 37a, molti 1,4x, pola, telecomandino, sd e altra minuteria, monopiede (esterno).
Sembra incredibile che in quel cosino entri così tanta roba, ma tant'è :D .
:eek:
ma serio fai? :D
io ho un tamrac a tracolla ci entra tutto ma li vedo troppo compressi...
cioè per metterci anche la macchinetta devo ''forzare'' leggermente nello spazietto centrale vuoto delimitato dalla 2 solette per farla entrare (ovviamente senza obiettivo) e piazzare il 35mm sopra il tamron 17.50 !
p.s. ma a iso 4000 il rumore è ancora ''decente'' sta d7000 mi sorprende ogni giorno di piu... stasera magari vi lascio valutare
roccia1234
31-05-2013, 15:39
:eek:
ma serio fai? :D
io ho un tamrac a tracolla ci entra tutto ma li vedo troppo compressi...
cioè per metterci anche la macchinetta devo ''forzare'' leggermente nello spazietto centrale vuoto delimitato dalla 2 solette per farla entrare (ovviamente senza obiettivo) e piazzare il 35mm sopra il tamron 17.50 !
p.s. ma a iso 4000 il rumore è ancora ''decente'' sta d7000 mi sorprende ogni giorno di piu... stasera magari vi lascio valutare
Guarda tu stesso:
http://i.imgur.com/kbF4ZeTl.jpg
In effetti mi sono confuso: ci entra pure il flash :D . (il molti è nella tasca sopra, ma volendo si potrebbe ricavare uno spazietto anche per lui).
Ah, ho messo dentro la roba alla meno peggio giusto per fare la foto, quando esco a scattare organizzo molto meglio.
Inoltre, secondo me, è meglio se le cose stanno un po' strettine, così subiscono meno ballonzolamenti durante il trasporto ;) .
megthebest
31-05-2013, 18:26
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
gran bello scatto..!
Grazie!
bestbigone
01-06-2013, 00:15
Guarda tu stesso:
http://i.imgur.com/kbF4ZeTl.jpg
In effetti mi sono confuso: ci entra pure il flash :D . (il molti è nella tasca sopra, ma volendo si potrebbe ricavare uno spazietto anche per lui).
Ah, ho messo dentro la roba alla meno peggio giusto per fare la foto, quando esco a scattare organizzo molto meglio.
Inoltre, secondo me, è meglio se le cose stanno un po' strettine, così subiscono meno ballonzolamenti durante il trasporto ;) .
incredibile.. e costa pure un eresia..! quasi quasi...
roccia1234
01-06-2013, 08:41
incredibile.. e costa pure un eresia..! quasi quasi...
Secondo me è il top come qualità/prezzo.
Al prezzo di uno zaino normale hai uno zaino fotografico di qualità molto buona e anche parecchio capiente.
Se lascio a casa il flash e una lente, posso anche portarmi a spasso la F3, mentre la FE entra in verticale più o meno dove entra anche il flash.
Ah, e anche da portare in giro è stracomodo come zaino.
Unico difetto che gli ho trovato è la tasca "extra" davvero poco capiente: anche una bottiglietta da mezzo litro e un panino fanno fatica ad entrarci.
Secondo me è il top come qualità/prezzo.
Al prezzo di uno zaino normale hai uno zaino fotografico di qualità molto buona e anche parecchio capiente.
Se lascio a casa il flash e una lente, posso anche portarmi a spasso la F3, mentre la FE entra in verticale più o meno dove entra anche il flash.
Ah, e anche da portare in giro è stracomodo come zaino.
Unico difetto che gli ho trovato è la tasca "extra" davvero poco capiente: anche una bottiglietta da mezzo litro e un panino fanno fatica ad entrarci.
Il problema degli zainetti è che ti costringono ad appoggiarti da qualche parte per aprirli, e devi metterli in orizzontale, dato che se li apri in verticale, cade il contenuto :eek: Dovresti aprire magari parzialmente la cerniera, ma non sarebbe comunque molto comodo :rolleyes:
Ai tempi della D90 avevo preso uno zainetto che non so come definire... In pratica ha solo una tracolla, e si tiene dietro, la cerniera è quindi di lato... Ma se si deve utilizzare la fotocamera, basta far scorrere la tracolla sino a portare lo zainetto sulla pancia, la cerniera quindi capita in alto, si apre e si estrae la fotocamera, quindi diventa una sorta di marsupio :) Poi si rimette a posto, si chiude la cerniera, si fa scorrere la tracolla sino a rimandare lo zainetto dietro, che appunto torna ad essere uno zainetto :)
Quindi lo trovo molto comodo, e come dimensione ci metto anche la D800 col 70-300 montato (senza paraluce, ovviamente)... Più caricabatterie e cavetti vari nelle tasche aggiuntive...
Contro: non ci stanno ottiche aggiuntive, che devo portare a parte nelle loro custodie (imbottite, ovviamente).... Quindi, stesso discorso per flash o altro... Ci sta solo il corpo con ottica montata, e piccoli accessori.
Se conoscete un prodotto analogo ma leggermente più grande, sono tutto orecchi :D Mettendoci la D800, ci sta ad incastro, quindi meglio qualcosina di più grande :D
Scusate il semi-OT :)
antonioalex
01-06-2013, 09:07
Il problema degli zainetti è che ti costringono ad appoggiarti da qualche parte per aprirli, e devi metterli in orizzontale, dato che se li apri in verticale, cade il contenuto :eek: .......................
il mio è un zaino normale, ma il tascone si apre lateralmente e ti permette di usarlo a tracolla per estrarre la reflex, comodo se vuoi prenderla velocemente :D .
roccia1234
01-06-2013, 09:19
Il problema degli zainetti è che ti costringono ad appoggiarti da qualche parte per aprirli, e devi metterli in orizzontale, dato che se li apri in verticale, cade il contenuto :eek: Dovresti aprire magari parzialmente la cerniera, ma non sarebbe comunque molto comodo :rolleyes:
Ai tempi della D90 avevo preso uno zainetto che non so come definire... In pratica ha solo una tracolla, e si tiene dietro, la cerniera è quindi di lato... Ma se si deve utilizzare la fotocamera, basta far scorrere la tracolla sino a portare lo zainetto sulla pancia, la cerniera quindi capita in alto, si apre e si estrae la fotocamera, quindi diventa una sorta di marsupio :) Poi si rimette a posto, si chiude la cerniera, si fa scorrere la tracolla sino a rimandare lo zainetto dietro, che appunto torna ad essere uno zainetto :)
Quindi lo trovo molto comodo, e come dimensione ci metto anche la D800 col 70-300 montato (senza paraluce, ovviamente)... Più caricabatterie e cavetti vari nelle tasche aggiuntive...
Contro: non ci stanno ottiche aggiuntive, che devo portare a parte nelle loro custodie (imbottite, ovviamente).... Quindi, stesso discorso per flash o altro... Ci sta solo il corpo con ottica montata, e piccoli accessori.
Se conoscete un prodotto analogo ma leggermente più grande, sono tutto orecchi :D Mettendoci la D800, ci sta ad incastro, quindi meglio qualcosina di più grande :D
Scusate il semi-OT :)
Io lo uso anche per camminate di varie ore... quindi una sola tracolla sarebbe (per me) scomoda.
Inoltre la comodità dello zainetto amazon è di avere tutte le lenti già pronte e a portata di mano, mooolto più comodo che averle tutte dei loro sacchetti in uno zaino normale (cosa che facevo prima di avere questo zaino).
Io lo uso anche per camminate di varie ore... quindi una sola tracolla sarebbe (per me) scomoda.
Inoltre la comodità dello zainetto amazon è di avere tutte le lenti già pronte e a portata di mano, mooolto più comodo che averle tutte dei loro sacchetti in uno zaino normale (cosa che facevo prima di avere questo zaino).
La tracolla è molto grossa, imbottita, e si mette nella spalla contraria rispetto al lato dove c'è la borsa, in pratica è uno zainetto, e da davanti si vede solo la fascia che passa in diagonale :)
Però, all'occorrenza, lo ruoto, me lo porto davanti, e diventa un marsupio :)
E' questo
http://brain.pan.e-merchant.com/2/9/04876492/l_04876492.jpg
http://brain.pan.e-merchant.com/2/9/04876492/l_04876492_001.jpg
Se la fotocamera fosse piccola, ci starebbe anche una seconda ottica... Ed una terza nella tasca laterale, molto lunga.
Per la D90/D7000 è perfetta (come dimensioni), mentre la D800 ci sta un tantino stretta :rolleyes:
roccia1234
01-06-2013, 11:36
La tracolla è molto grossa, imbottita, e si mette nella spalla contraria rispetto al lato dove c'è la borsa, in pratica è uno zainetto, e da davanti si vede solo la fascia che passa in diagonale :)
Però, all'occorrenza, lo ruoto, me lo porto davanti, e diventa un marsupio :)
E' questo
http://brain.pan.e-merchant.com/2/9/04876492/l_04876492.jpg
http://brain.pan.e-merchant.com/2/9/04876492/l_04876492_001.jpg
Se la fotocamera fosse piccola, ci starebbe anche una seconda ottica... Ed una terza nella tasca laterale, molto lunga.
Per la D90/D7000 è perfetta (come dimensioni), mentre la D800 ci sta un tantino stretta :rolleyes:
Ah, ho capito com'è... però non mi convince comunque :D .
Hai sempre tutto il peso su una spalla sola: imbottito o meno, dopo 5-6 ore di camminata lo senti.
Inoltre sicuramente sarà meno solidale col corpo di uno zaino con due spallacci, una cinghia in vita e una cinghietta in alto che non fa allargare gli spallacci.
Certo, se devi girare in città e tirare fuori la macchina "al volo" è più comoda e immediata la tua, però per le mie esigenze uno zaino come ho descritto sopra (e quello amazon ha tutto quello) è più adatto :) .
bestbigone
03-06-2013, 13:38
Salve ragazzi,
Una domanda ma per pulire obbiettivi da ditate e altro cosa usate? Va bene la pezza per gli occhiali? Asd
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
megthebest
03-06-2013, 14:33
Salve ragazzi,
Una domanda ma per pulire obbiettivi da ditate e altro cosa usate? Va bene la pezza per gli occhiali? Asd
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
di solito faccio così:
-Prima rimuovo polvere con pompetta
-Alitata senza sputacchiare
-passaggio, con movimento circolare dal centro verso l'esterno, con panno microfibra adeguato (le nonno GG del forum nikonclub), o pezza per gli occhiali
Driver_x_404
03-06-2013, 14:54
Avrei un piccolo spero problema...l'altro giorno sono stato al Mugello giornata fantastica ed ho portato a casa qualche foto veramente ottima considerando che era la prima volta e che non avevo mai provato il panning...però ho notato che ad un certo punto ho tutte le foto con un pallino scuro sembrerebbe una macchia...il mio dubbio era che mi si fosse sporcato l'obiettivo magari con la polvere etc...quindi provo pulisco fotografo e nulla...cambio obiettivo e niente la macchia rimane...cosa potrebbe essere?? Se fosse solo sporco come posso pulire l'interno della macchina fotografica visto che il problema è li...
P.s. non ho mai cambiato obiettivo durante le foto quindi nulla in quel momento mi dovrebbe essere entrato.... :mad:
di solito faccio così:
-Prima rimuovo polvere con pompetta
-Alitata senza sputacchiare
-passaggio, con movimento circolare dal centro verso l'esterno, con panno microfibra adeguato (le nonno GG del forum nikonclub), o pezza per gli occhiali
Attenzione che l'alitata rovina il trattamento antiriflesso delle lenti, per via delle sostanze acide (anche se di poco) contenute
http://www.fotografidigitali.it/news/non-alitate-sugli-obiettivi-per-pulirli-il-consiglio-di-nikon_45012.html
antonioalex
03-06-2013, 15:57
Avrei un piccolo spero problema...l'altro giorno sono stato al Mugello giornata fantastica ed ho portato a casa qualche foto veramente ottima considerando che era la prima volta e che non avevo mai provato il panning...però ho notato che ad un certo punto ho tutte le foto con un pallino scuro sembrerebbe una macchia...il mio dubbio era che mi si fosse sporcato l'obiettivo magari con la polvere etc...quindi provo pulisco fotografo e nulla...cambio obiettivo e niente la macchia rimane...cosa potrebbe essere?? Se fosse solo sporco come posso pulire l'interno della macchina fotografica visto che il problema è li...
P.s. non ho mai cambiato obiettivo durante le foto quindi nulla in quel momento mi dovrebbe essere entrato.... :mad:
Sporco sul sensore, se cambi obbiettivo, e rimane sempre il pallino, nn c'é dubbio, sporco sul sensore.
Inviato dal mio LG-P760 con Tapatalk 2
megthebest
03-06-2013, 16:17
Attenzione che l'alitata rovina il trattamento antiriflesso delle lenti, per via delle sostanze acide (anche se di poco) contenute
http://www.fotografidigitali.it/news/non-alitate-sugli-obiettivi-per-pulirli-il-consiglio-di-nikon_45012.html
l'avevo già letto... ma ho sempre usato il metodo dell'alitata e non ho mai avuto problemi..
in alternativa uso anhce una Lenspen Lp-1..
anche la notizia è stata in parte smentita dalla stessa Nikon..:)
antonioalex
03-06-2013, 16:43
l'avevo già letto... ma ho sempre usato il metodo dell'alitata e non ho mai avuto problemi..
in alternativa uso anhce una Lenspen Lp-1..
anche la notizia è stata in parte smentita dalla stessa Nikon..:)
nn ci son dubbi, hai l'alito di godzilla :D , cmq confermoi anche io, una lens pen e passa la paura.
bestbigone
03-06-2013, 17:43
Quel kit che si vende sulle amazzoni va bene anche per il sensore?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
l'avevo già letto... ma ho sempre usato il metodo dell'alitata e non ho mai avuto problemi..
in alternativa uso anhce una Lenspen Lp-1..
anche la notizia è stata in parte smentita dalla stessa Nikon..:)
Quella dell'alito l'avevo sentita da parecchio, l'ho citata solo per informazione. Anche io adotto lo stesso tuo metodo di pulizia, anche se dopo aver sentito questa storia mi sto risparmiando l'alitata :rolleyes:
antonioalex
03-06-2013, 17:56
Quel kit che si vende sulle amazzoni va bene anche per il sensore?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
no, ci vuole il kit per pulire i sensori (attenzione a scegliere quello giusto), e nn costano poco come il kit amazon, mediamente stanno sulla 50€, e ci sono solo un paio di spatole.
Driver_x_404
03-06-2013, 19:05
Sporco sul sensore, se cambi obbiettivo, e rimane sempre il pallino, nn c'é dubbio, sporco sul sensore.
Inviato dal mio LG-P760 con Tapatalk 2
Ho provato la pulizia sensore ma nulla da fare...seguo il 3D visto che anche gli altri chiedono consigli sulla pulizia! Grazie :D
antonioalex
03-06-2013, 19:19
Ho provato la pulizia sensore ma nulla da fare...seguo il 3D visto che anche gli altri chiedono consigli sulla pulizia! Grazie :D
la pulizia ad ultrasuoni, integrata nella reflex, nn funziona sempre, se lo sporco è ostinato, devi andare per via manuale con questi (http://image.made-in-china.com/2f0j00evNaQBVEEMbw/Camera-Sensor-Cleaning-Swabs.jpg), o fai così (http://www.flickr.com/photos/suckaface/4481753134/in/gallery-28600449@N02-72157623117487112/) :D .
Driver_x_404
03-06-2013, 19:35
Bel metodo ora provo ahahah...la macchia si vede abbastanza però strano da una foto all altra...
Driver_x_404
06-06-2013, 19:02
Quel kit che sembrerebbe originale Nikon che si trova su e**y di pulizia reflex e obiettivi e costa quasi 20€ come è secondo voi? Può andar bene? Devo far qualcosa per la reflex....
antonioalex
06-06-2013, 19:09
Bel metodo ora provo ahahah...la macchia si vede abbastanza però strano da una foto all altra...
cmq x essere sicuro fai così, avvicinati ad un muro bianco, modalità manuale, F16 o +, e fai uno scatto, vedrai che al posto di macchioline potrebbero apparire dei granelli di polvere :D .
oggi spese pazze per la mia d7000: :D
ho preso:
telecomando nikon ML-L3
treppiede cullman Nanomax 260 TS 6,3
Obiettivo Nikkor AFS 35mm 1,8
Filtro polarizzante Hoya circolare Pro1 67mm
nei prossimi mesi pensavo di prendere uno zaino, un grandangolo (da decidere), un 70-300 e un macro 90mm (o anche più lungo)
megthebest
06-06-2013, 22:40
oggi spese pazze per la mia d7000: :D
ho preso:
telecomando nikon ML-L3
treppiede cullman Nanomax 260 TS 6,3
Obiettivo Nikkor AFS 35mm 1,8
Filtro polarizzante Hoya circolare Pro1 67mm
nei prossimi mesi pensavo di prendere uno zaino, un grandangolo (da decidere), un 70-300 e un macro 90mm (o anche più lungo)
ci hai dato dentro... bene bene..
il 35 te lo godrai!
il pola.. con queste giornate nuvolosità/schiarite è la morte sua..
http://img199.imageshack.us/img199/8877/dsc3715800.jpg
bestbigone
06-06-2013, 22:51
oggi spese pazze per la mia d7000: :D
ho preso:
telecomando nikon ML-L3
treppiede cullman Nanomax 260 TS 6,3
Obiettivo Nikkor AFS 35mm 1,8
Filtro polarizzante Hoya circolare Pro1 67mm
nei prossimi mesi pensavo di prendere uno zaino, un grandangolo (da decidere), un 70-300 e un macro 90mm (o anche più lungo)
Prima di spendere vedi cosa ti piace fotografare... avere tutto e usare poco il tutto è un peccato
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
ci hai dato dentro... bene bene..
il 35 te lo godrai!
il pola.. con queste giornate nuvolosità/schiarite è la morte sua..
Prima di spendere vedi cosa ti piace fotografare... avere tutto e usare poco il tutto è un peccato
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
mi serve un obiettivo luminoso per foto in interni (feste, cene etc) anche ritratti, vorrei fare anche un pò di street.. per questo ho scelto il 35mm
mi piace molto fare foto di panorami, cielo etc. quindi treppiede e filtro ;)
l'unica cosa è che il treppiede acquistato ha una testa a sfera.. forse era meglio quello 3d, ma il budget del mese è questo e non voglio sforare...
gli altri acquisti li farò piu avanti per coprire un pò tutte le focali...
tra l'altro probabilmente quest'estate vado in vacanza, forse in croazia.. credo che un 35 mm + 18/105 possa essere un buon abbinamento da viaggio
Salve ragazzi, potreste consigliarmi un modulo Gps da associare alla D7k? Tralasciando le app per iOS (non mi interessano), sto cercando qualcosa con un ottimo compromesso prezzo/prestazioni, poiché lo utilizzerei davvero saltuariamente (lo prenderei solo per un viaggio Fiordi e capitali nordiche che faro' quest estate), sull'amazzone avevo trovato questo http://opteka.com/gpn1.aspx pare sia abbastanza buono per quello che costa...che dite? Ho notato che vanno veramente da 40 a 250€ ma faccio veramente fatica a capire cosa cambi...
Inoltre sapete per caso quanto incidano sulla durata della batteria? Grazie a tutti
megthebest
06-06-2013, 23:31
ho sentito dire che l'opteka va bene.. per quel che costa... forse non sarà un fulmine ad agganciare i satelliti a freddo.. ma costa veramente poco..
la differenza dovrebbe farla l'affidabilità e la velocità di aggancio dei satelliti... per questo la differenza tra una marca e l'altra può essere elevata.
ciao
ho sentito dire che l'opteka va bene.. per quel che costa... forse non sarà un fulmine ad agganciare i satelliti a freddo.. ma costa veramente poco..
la differenza dovrebbe farla l'affidabilità e la velocità di aggancio dei satelliti... per questo la differenza tra una marca e l'altra può essere elevata.
ciao
Ti ringrazio, ma con la batteria come si comportano?
bestbigone
07-06-2013, 00:16
mi serve un obiettivo luminoso per foto in interni (feste, cene etc) anche ritratti, vorrei fare anche un pò di street.. per questo ho scelto il 35mm
mi piace molto fare foto di panorami, cielo etc. quindi treppiede e filtro ;)
l'unica cosa è che il treppiede acquistato ha una testa a sfera.. forse era meglio quello 3d, ma il budget del mese è questo e non voglio sforare...
gli altri acquisti li farò piu avanti per coprire un pò tutte le focali...
tra l'altro probabilmente quest'estate vado in vacanza, forse in croazia.. credo che un 35 mm + 18/105 possa essere un buon abbinamento da viaggio
andiamo con ordine... :)
per panorami ti servirebbe un grandangolo come un tokina 11.16 ma per ora risparmierei questa spesa pensandoci bene piu in là
il 18\105 prima di venderlo lo sfruttarei al massimo per imparare a fotografare dopo di che lo venderei ricavandoci un 150€ pulito e investendo in un tamron 17.50 2.8 e un 85mm afd 1.8 ( 290 + 350 - 150(del nikon) = 490€) ebbene si con 490€ ti copri tutte le focali che a te interessano avendo il 17.50 da usare per panorami cielo e street (anche con il 35 sei appostissimo su questo frangente) e 85mm per i ritratti e cosi via...
puoi optare anche per la soluzione classica 17.50 e 70.300 vc usd della tamron per essere coperto su tutte le focali e utilizzare il 70.300 per fare ritratti e altro, il tutto con 450€ al netto dei 150 del 18.105.
poi piu in là verificherai se il tamron 17.50 ti è stretto per i panorami e potrai optare per un tokina 11.16 oppure un sigma 10.20.
c'è l'imbarazzo della scelta.. con la pecunia se po far tutto :sofico:
questi sono acquisti che farò piu avanti per ora spremo il 18/105 poi si vedrà...
bestbigone
07-06-2013, 00:55
questi sono acquisti che farò piu avanti per ora spremo il 18/105 poi si vedrà...
bravo infatti così devi fare! esci scatta scatta scatta!!!
poi quando ti starà stretto si vede!
buone foto!
oggi spese pazze per la mia d7000: :D
ho preso:
telecomando nikon ML-L3
treppiede cullman Nanomax 260 TS 6,3
Obiettivo Nikkor AFS 35mm 1,8
Filtro polarizzante Hoya circolare Pro1 67mm
nei prossimi mesi pensavo di prendere uno zaino, un grandangolo (da decidere), un 70-300 e un macro 90mm (o anche più lungo)
betbuy il 35mm con relativo filtro... ti ci divertirai... ahimè, io presi il 50mm 1.8G ed è un po' lungo...
Una domanda un po' tecnica sui teleconverter...
Assodato che riducono il diaframma, volevo meglio capire questo concetto...
Ad esempio, prendo uno zoom e lo imposto su 105mm F/5.6, ed ho una certa PDC ed una certa definizione e nitidezza.
Lo stesso obiettivo, lo utilizzo ad esempio con un TC 1.4x, e lo imposto su 75mm F/4...
Grazie al TC, ottengo comunque un 105mm F/5.6.
Ecco, la domanda è: i 105mm F/5.6 ottenuti col TC (quindi partendo dai 75mm F/4) sono uguali in tutto e per tutto ai 105mm F/5.6 (puri)?
Mi spiego meglio... Ovvio che la focale è quella, e la profondità di campo pure (credo), ma la definizione / risolvenza? Sappiamo tutti che occorre diaframmare un pochino per aumentarla, prima ovviamente di cadere nella diffrazione, ma usare un TC è equivalente a diaframmare? Cioè, i F/5.6 ottenuti moltiplicando F/4 sono identici ai F/5.6 "puri", oppure ho una definizione inferiore perchè comunque il diaframma dell'ottica è F/4 ed il TC ha solo l'effetto di aumentare la profondità di campo, ridurre la luminosità, ma non influisce sulla nitidezza?
Caso limite, con le lenti F/1.4, che ovviamente a TA hanno una definizione non eccellente... Ecco, se ci metto un TC 2x, che mi trasforma il sistema in un F/2.8, è come aver diaframmato a tutti gli effetti a 2.8, quindi aumenta la qualità, oppure il TC mi restituisce la luminosità di un 2.8, la PDC di un 2.8, ma la nitidezza (ed aberrazioni cromatiche, etc) rimangono quelle della lente primaria, che è a 1.4?
Spero di essermi spiegato decentemente :)
Preciso una cosa importantissima, il mio discorso serve solo a capire se la chiusura del diaframma è relativa a tutto quello che normalmente comporterebbe su una lente, quindi anche la riduzione di aberrazione etc, quindi per il discorso supponiamo che il TC non crei perdita di qualità, quindi niente "l'aggiunta del TC degrada sempre l'immagine etc", ma immaginiamo il TC come moltiplicatore di diaframma e focale ma perfettamente "trasparente" ai fini del segnale ottico :)
MaelstromRA
08-06-2013, 09:43
a naso credo che la qualità di immagine rimanga la stessa di TA, fisicamente il diaframma è comunque tutto aperto e in più, come giustamente hai detto, ci dovrebbe essere l'aggiunta di un altro vetro davanti la lente a aggiungere degrado alla nitidezza generale.
Parlo però per congetture, non ho mai avuto l'occasione di provare un TC :)
roccia1234
08-06-2013, 09:59
Secondo me la qualità NON rimane la stessa di TA, anche supponendo di avere un moltiplicatore perfetto.
Il molti dovrebbe agire come una spcie di "crop ottico", cioè prende l'immagine e la ingrandisce.
Va da se che, insieme all'immagine stessa, vengono ingranditi tutti i difetti e se l'ottica è morbida di suo, con il molti l'immagine finale diviene ancora più morbida.
Inoltre se la lente è vicina al limite di risolvenza per quel sensore, moltiplicandola potrei superare quel limite, quindi l'immagine non sarebbe più così definita.
Un po' come prendere una foto, cropparla di un fattore 1,4x e confrontare l'originale con la croppata su due monitor identici.
Se c'è aberrazione cromatica, dell' 1,4x i bordi colorati saranno più evidenti.
Un particolare che sembra ben definito sulla foto originale, magari nell'1,4x si nota un po' morbido, e così via.
Ottimi post :)
Quindi, dici che il TC agisce come un ingrandimento della zona centrale, pertanto ingrandisce anche tutti i difetti dell'ottica originale con relativo diaframma reale...
Questa era una ipotesi sulla quale avevo ragionato...
La seconda ipotesi che pensavo, invece, era che il TC agisce come un ingrandimento ed un diaframma aggiuntivo, che chiude ulteriormente quello primario dell'ottica, e quindi chiudendo il diaframma, aumento la pdc, la nitidezza, etc
Ma pensandoci bene, la prima ipotesi (che sarebbe anche la tua) è più coerente, dato che il TC è collegato dietro l'ottica, e non davanti, quindi prende quello che l'ottica gli manda, inteso come definizione/nitidezza, aberrazioni cromatiche, etc, ed ingrandisce di x volte...
Anzi, aggiungerei che forse non modifica neanche la PDC, in quanto ingrandisce una scena con PDC già prestabilita da focale e diaframma dell'ottica :confused:
Che ne pensi?
Ri-preciso: il tutto considerando il TC come perfettamente "trasparente"... Se poi consideriamo un TC reale, ovvio che introduce un ulteriore degrado ottico :)
roccia1234
08-06-2013, 11:31
Ottimi post :)
Quindi, dici che il TC agisce come un ingrandimento della zona centrale, pertanto ingrandisce anche tutti i difetti dell'ottica originale con relativo diaframma reale...
Questa era una ipotesi sulla quale avevo ragionato...
La seconda ipotesi che pensavo, invece, era che il TC agisce come un ingrandimento ed un diaframma aggiuntivo, che chiude ulteriormente quello primario dell'ottica, e quindi chiudendo il diaframma, aumento la pdc, la nitidezza, etc
Ma pensandoci bene, la prima ipotesi (che sarebbe anche la tua) è più coerente, dato che il TC è collegato dietro l'ottica, e non davanti, quindi prende quello che l'ottica gli manda, inteso come definizione/nitidezza, aberrazioni cromatiche, etc, ed ingrandisce di x volte...
Anzi, aggiungerei che forse non modifica neanche la PDC, in quanto ingrandisce una scena con PDC già prestabilita da focale e diaframma dell'ottica :confused:
Che ne pensi?
Ri-preciso: il tutto considerando il TC come perfettamente "trasparente"... Se poi consideriamo un TC reale, ovvio che introduce un ulteriore degrado ottico :)
Per la pdc sinceramente non saprei... a naso direi che mantiene la stessa PDC, ma non saprei per certo.
Per la luminosità... beh, hai una certa quantità di luce in arrivo dall'obiettivo, che copre una certa area. Il TC, ingrandendo l'immagine, forza questa quantità di luce ad illuminare un'area maggiore.
Va da se che, sul sensore, arriverà una quantità minore di luce, da qui la perdita di luminosità provocata dai TC.
Per la pdc sinceramente non saprei... a naso direi che mantiene la stessa PDC, ma non saprei per certo.
Per la luminosità... beh, hai una certa quantità di luce in arrivo dall'obiettivo, che copre una certa area. Il TC, ingrandendo l'immagine, forza questa quantità di luce ad illuminare un'area maggiore.
Va da se che, sul sensore, arriverà una quantità minore di luce, da qui la perdita di luminosità provocata dai TC.
Infatti, quindi il diaframma chiamiamolo "equivalente" (dopo il montaggio del TC) si considera solo ai fini della luminosità, e quindi dell'esposizione.
Mentre per le caratteristiche ottiche e per la PDC, direi che rimangono quelle dell'ottica originale con suo diaframma... Questo idealmente... Realmente, le caratteristiche ottiche subiscono un leggero degrado :)
Questo, quello che ho concluso ragionandoci con voi :)
Ragazzi scusate un piccolo OT poiché ho visto qualche scatto con il polarizzatore una pagina fa... Ma scattando a 180 gradi rispetto al sole o con un piccolo angolo, oltre a non ottenere alcun effetto sulla foto otterrei anche degli effetti negativi sull'immagine? Supponiamo di scattare 10 foto, di cui 5 con ghiera correttamente ruotata e altre 5 con ghiera non correttamente ruotata o quantomeno un angolazione dei raggi solari per la quale il pola andrebbe non usato... Queste ultime 5 sono da cestinare?
In più mi chiedevo se esistesse diciamo un grado zero di rotazione del pola che equivalesse al pola non montato (perdendo lo stesso lo step di luminosità), per evitare quando la scena non lo permette, di smontarlo. Ho letto diverse guide in rete ma queste cose non sono riuscito a dedurle.
Grazie a tutti
ho fatto un pò di foto con il 35mm.. mi sono già innamorato di questa ottica :D
molto soddisfatto dell'acquisto :cool:
bestbigone
15-06-2013, 19:37
Ho la possibilità di prendere il 50 afd usato a prezzo interessante... avendo il 35mm 1.8, che dite lo prendo??
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
torgianf
17-06-2013, 06:21
Ho la possibilità di prendere il 50 afd usato a prezzo interessante... avendo il 35mm 1.8, che dite lo prendo??
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
avendo gia il 35 io punterei all' 85
roccia1234
17-06-2013, 07:49
Ho la possibilità di prendere il 50 afd usato a prezzo interessante... avendo il 35mm 1.8, che dite lo prendo??
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
Per prezzo interessante intendi 70-80€, vero?
Se si, io lo prenderei anche se hai il 35, almeno lo provi e vedi se ti piace o meno.
Se non ti piace, lo rivendi allo stesso prezzo senza troppi problemi.
bestbigone
17-06-2013, 11:28
Per prezzo interessante intendi 70-80, vero?
Se si, io lo prenderei anche se hai il 35, almeno lo provi e vedi se ti piace o meno.
Se non ti piace, lo rivendi allo stesso prezzo senza troppi problemi.
60 euro con un anno di garanzia residua! Quasi quasi
avendo gia il 35 io punterei all' 85
85mm è un mio pallino appena ho una cosetta di soldi investo... ma meglio afd o afs?a parte il prezzo e af che cambia??
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
60 euro con un anno di garanzia residua! Quasi quasi
85mm è un mio pallino appena ho una cosetta di soldi investo... ma meglio afd o afs?a parte il prezzo e af che cambia??
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
afd sono ottiche non proprio recenti.. mancano di un motore autofocus ma cmq con la nostra d7000 non cambia nulla in quanto ha il motore af interno..
io non ho provato i due obiettivi, ma a quanto si legge in rete sembra che l'afs offra leggermente piu contrasto e saturazione ed è un pelo piu nitido..
per questi motivi io prenderei l'afs ;)
MaelstromRA
17-06-2013, 12:02
gli afs vanno anche su full frame...
sono i DX che sono specifici per APS-C
gli afs vanno anche su full frame...
sono i DX che sono specifici per APS-C
si vero, mi ero un attimo confuso.. ora correggo :)
roccia1234
17-06-2013, 13:03
60 euro con un anno di garanzia residua! Quasi quasi
85mm è un mio pallino appena ho una cosetta di soldi investo... ma meglio afd o afs?a parte il prezzo e af che cambia??
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
a 60€ prendilo. Della garanzia su una lente del genere non te ne fai nulla. Per romperlo devi farlo cadere, ma a quel punto la garanzia non è valida.
L'afs è un filo più nitido a TA ai bordi e ha un filo meno di AC.
Secondo me nell'uso comune difficilmente noti la differenza.
Come prezzo, l'afs, usato, dubito si trovi a meno di 130-140€.
bestbigone
17-06-2013, 13:13
a 60 prendilo. Della garanzia su una lente del genere non te ne fai nulla. Per romperlo devi farlo cadere, ma a quel punto la garanzia non è valida.
L'afs è un filo più nitido a TA ai bordi e ha un filo meno di AC.
Secondo me nell'uso comune difficilmente noti la differenza.
Come prezzo, l'afs, usato, dubito si trovi a meno di 130-140.
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
Si mi sa che lo prendo... grazie anche agli altri
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
Si mi sa che lo prendo... grazie anche agli altri
fai bene.. è un buon prezzo.. :)
Salve ragazzi ho ordinato sull'amazzone un Gps Opteka, ma ho notato che solo la versione della nikon da 250€ e passa, comprende una clip per fissare il dispositivo alla cinghia della tracolla, mentre quello Opteka (e del resto tutti i compatibili) possono solo inserirsi sulla slitta del flash.
L'accessoria della nikon è questo e si vende solo negli US e non mi va di pagarlo il doppio.
http://di1-4.shoppingshadow.com/images/pi/c0/f5/33/100516712-260x260-0-0_Nikon+Nikon+GP+1+CL1+Camera+Strap+Clip+for+GP+1+GP.jpg
Avete qualche idea ortodossa per fissarlo alla cinghia? Mi chiedevo se esistesse qualche accessorio che si monta sulla slitta del flash, non so magari c'e' qualche adattatore che si può adattare con una clip....:fagiano:
Mi date un idea? :)
Grazie a tutti
Vai di velcro (che cuci sulla cinghia e incolli sul GPS), oppure una doppia fascia elastica di tessuto nero a X intorno alla cinghia e al GPS.
roccia1234
18-06-2013, 08:27
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
Si mi sa che lo prendo... grazie anche agli altri
ottima scelta, a quel prezzo poi... ;)
Se in futuro ti dovesse stancare, lo puoi rivendere senza smenarci neemno 1€ (anzi, ne ho visti di venduti anche a 70-80€...).
Salve ragazzi ho ordinato sull'amazzone un Gps Opteka, ma ho notato che solo la versione della nikon da 250€ e passa, comprende una clip per fissare il dispositivo alla cinghia della tracolla, mentre quello Opteka (e del resto tutti i compatibili) possono solo inserirsi sulla slitta del flash.
L'accessoria della nikon è questo e si vende solo negli US e non mi va di pagarlo il doppio.
http://di1-4.shoppingshadow.com/images/pi/c0/f5/33/100516712-260x260-0-0_Nikon+Nikon+GP+1+CL1+Camera+Strap+Clip+for+GP+1+GP.jpg
Avete qualche idea ortodossa per fissarlo alla cinghia? Mi chiedevo se esistesse qualche accessorio che si monta sulla slitta del flash, non so magari c'e' qualche adattatore che si può adattare con una clip....:fagiano:
Mi date un idea? :)
Grazie a tutti
Ma richiede sempre il cavo di collegamento, vero?
Cavolo cherto che in nikon potrebbero mettere un modulo gps integrato... oramai c'è su qualunque cellulare.
O perlomeno un modulo BT integrato per il collegamento degli accessori, giusto per non avere il cavo che rompe le scatole.
Cavolo cherto che in nikon potrebbero mettere un modulo gps integrato... oramai c'è su qualunque cellulare.
O perlomeno un modulo BT integrato per il collegamento degli accessori, giusto per non avere il cavo che rompe le scatole.
il bluetooth potrebbe essere utile, però il gps non è un elemento fondamentale, per me (e credo per tanti altri) è inutile, non ne sento proprio la mancanza.. cioè se deve costare 100 150 euro in piu per il modulo gps allora mi va bene com'è ora.. opzionale.. :O
Vai di velcro (che cuci sulla cinghia e incolli sul GPS), oppure una doppia fascia elastica di tessuto nero a X intorno alla cinghia e al GPS.
Interessante l'idea del velcro!grazie!
ottima scelta, a quel prezzo poi... ;)
Se in futuro ti dovesse stancare, lo puoi rivendere senza smenarci neemno 1€ (anzi, ne ho visti di venduti anche a 70-80€...).
Ma richiede sempre il cavo di collegamento, vero?
Cavolo cherto che in nikon potrebbero mettere un modulo gps integrato... oramai c'è su qualunque cellulare.
O perlomeno un modulo BT integrato per il collegamento degli accessori, giusto per non avere il cavo che rompe le scatole.
Esiste un adattatore in vendita solo negli usa BT che permette la connessione con un gps esterno BT....:stordita:
roccia1234
18-06-2013, 13:28
il bluetooth potrebbe essere utile, però il gps non è un elemento fondamentale, per me (e credo per tanti altri) è inutile, non ne sento proprio la mancanza.. cioè se deve costare 100 150 euro in piu per il modulo gps allora mi va bene com'è ora.. opzionale.. :O
A me invece non dispiacerebbe avere le foto geoteggate.
Ma il modulo gps in se costa un'inezia... lo mettono anche in cellulari da meno di 100€...
Interessante l'idea del velcro!grazie!
Esiste un adattatore in vendita solo negli usa BT che permette la connessione con un gps esterno BT....:stordita:
Eh si, ma hai sempre un robo esterno attaccato al corpo macchina. Io lo vorrei interno proprio per questo.
Ginopilot
18-06-2013, 14:57
io ce l'ho sulla videocamera. Il problema principale e' che ci mette una vita a prendere il segnale, se non lo tieni sempre acceso. E se lo tieni acceso consuma molto la batteria.
Se usate una SD eye-fi, puoi scegliere di geotaggare le foto appena le trasferisce.... I panorami, le macro e qualche foto architettonica che ho fatto di recente sono tutti geotaggati....
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
Ginopilot
19-06-2013, 09:24
cosi' pero' bisogna sacrificare uno slot con una scheda sd lenta
bestbigone
20-06-2013, 13:45
Alla fine non l'ho preso più il 50mm ... aveva dei graffi..(forse una caduta o una botta).il tipo si è giustificato dicendo che aveva urtato uno spigolo, ma il tutto funzionava a meraviglia. io nn mi sono fidato
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
roccia1234
20-06-2013, 14:25
Alla fine non l'ho preso più il 50mm ... aveva dei graffi..(forse una caduta o una botta).il tipo si è giustificato dicendo che aveva urtato uno spigolo, ma il tutto funzionava a meraviglia. io nn mi sono fidato
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
Ma sulle lenti o sul barilotto?
bestbigone
20-06-2013, 15:29
Ma sulle lenti o sul barilotto?
Sulle lenti.. ai bordi.. un graffietto di 1cm
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
roccia1234
20-06-2013, 15:39
Sulle lenti.. ai bordi.. un graffietto di 1cm
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
Allora hai fatto bene a lasciar perdere. A 10-20€ in più te ne porti a casa uno usato ma pari al nuovo.
bestbigone
20-06-2013, 15:56
Allora hai fatto bene a lasciar perdere. A 10-20€ in più te ne porti a casa uno usato ma pari al nuovo.
Si appunto.. non ne valeva la pena...
bestbigone
23-06-2013, 11:54
alla fine ne ho trovato un'altro di 50mm e l'ho preso..! mi era salita la scimmia! :D
cmq sto 50mm ha uno strano punto bianco che esce a f22 per poi sparire man mano che si abbassa il diaframma :
guardate qua : https://dl.dropboxusercontent.com/u/86936692/_DSC5572.jpg
oltre ad un po di sporcizia c'è quel punto bianco giusto al centro
ho fatto lo stesso scatto con il tamron
guardate qua : https://dl.dropboxusercontent.com/u/86936692/_DSC5571.jpg
il puntino bianco in questo caso è sparito..
ho pulito bene il 50mm ma il risultato nn cambia.. è sporco dentro??
devo fare una pulitina anche al sensore??? anche se non è strettamente necessario visto che a f11 nn c'e niente!
roccia1234
23-06-2013, 12:09
alla fine ne ho trovato un'altro di 50mm e l'ho preso..! mi era salita la scimmia! :D
cmq sto 50mm ha uno strano punto bianco che esce a f22 per poi sparire man mano che si abbassa il diaframma :
guardate qua : https://dl.dropboxusercontent.com/u/86936692/_DSC5572.jpg
oltre ad un po di sporcizia c'è quel punto bianco giusto al centro
ho fatto lo stesso scatto con il tamron
guardate qua : https://dl.dropboxusercontent.com/u/86936692/_DSC5571.jpg
il puntino bianco in questo caso è sparito..
ho pulito bene il 50mm ma il risultato nn cambia.. è sporco dentro??
devo fare una pulitina anche al sensore??? anche se non è strettamente necessario visto che a f11 nn c'e niente!
Urge decisa pulita al sensore, si.
Controlla che le lenti siano ben pulite...
bestbigone
23-06-2013, 13:16
Urge decisa pulita al sensore, si.
Controlla che le lenti siano ben pulite...
dopo una spompettata un po ovunque ho tolto la polvere dal sensore..
ma quel dannato punto bianco è sempre li..!
https://dl.dropboxusercontent.com/u/86936692/_DSC5580.jpg
Escludo che sia sporco il sensore in quanto con il tamron questo nn succede, osservando il 50 mm nn riesco a vedere nessuna macchia!!!
MaelstromRA
23-06-2013, 13:51
sicuramente è qualcosa nel 50, magari una macchietta o un graffietto che a occhio nudo non si vede, ma se il difetto si nota solo a F22 non mi farei troppi problemi...a quell'apertura i problemi sono ben altri :)
bestbigone
23-06-2013, 16:35
sicuramente è qualcosa nel 50, magari una macchietta o un graffietto che a occhio nudo non si vede, ma se il difetto si nota solo a F22 non mi farei troppi problemi...a quell'apertura i problemi sono ben altri :)
invece no guardando all'interno della macchina noto una macchiolina di non so cosa al centro del sensore ( ovviamente vedo l'immagine riflessa ) quello che mi chiedo
perchè con il 50 mm si vede perfettamente mentre con 70.300 35mm e il 17.55 nessuna macchiolina nonostante le foto siano scattate a f22 ???
bestbigone
23-06-2013, 20:23
a quanto pare è un ''difetto'' conosciuto
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=218389
già sento la mancanza di un teleobiettivo.. già due tre volte ho perso degli scatti interessanti perchè il 18-105 è troppo corto.. :rolleyes:
stavo pensando ad un nikkor AFS 70-300 f/4.5 5.6G VR o un Tamron 70-300 4 5.6 Di VC USD
tra i due ci passano circa 140 €
io però propendo per il nikkor... il tamron è un pelo piu luminoso, leggo pareri discordanti in rete, chi dice che è meglio il nikkor, chi dice il tamron..
una cosa la posso dire.. col nikkor andrei sul sicuro, qualità di materiali ottima, ho maneggiato entrambi in negozio, il tamron mi sembrava piu "plasticoso"
non so se è vera sta cosa, ma un fotografo professionista mi disse che con obiettivi non nikkor si rischia di piu di prendere un pezzo difettoso in quanto i controlli di qualità vengono fatti a campione e non su ogni singolo pezzo, come invece fa nikkor
bestbigone
23-06-2013, 21:27
già sento la mancanza di un teleobiettivo.. già due tre volte ho perso degli scatti interessanti perchè il 18-105 è troppo corto.. :rolleyes:
stavo pensando ad un nikkor AFS 70-300 f/4.5 5.6G VR o un Tamron 70-300 4 5.6 Di VC USD
tra i due ci passano circa 140 €
io però propendo per il nikkor... il tamron è un pelo piu luminoso, leggo pareri discordanti in rete, chi dice che è meglio il nikkor, chi dice il tamron..
una cosa la posso dire.. col nikkor andrei sul sicuro, qualità di materiali ottima, ho maneggiato entrambi in negozio, il tamron mi sembrava piu "plasticoso"
non so se è vera sta cosa, ma un fotografo professionista mi disse che con obiettivi non nikkor si rischia di piu di prendere un pezzo difettoso in quanto i controlli di qualità vengono fatti a campione e non su ogni singolo pezzo, come invece fa nikkor
tamron 70.300 vc usd.. senza pensarci 2 volte... risparmi 140€ che nn sono gruzzolini e soprattutto hai un ottica se uguale!
http://www.flickr.com/photos/88739123@N06/8906760373/sizes/h/in/photostream/ (http://farm6.staticflickr.com/5458/8894476474_3213d4eb4a_k.jpg)
ho trovato un punto a favore del nikkor..
avendo un filtro polarizzatore da 67mm (che per ora uso sul 18/105) non potrei utilizzarlo con tamron che è un 62mm... il nikkor invece è un 67mm quindi eviterei di comprare un altro filtro :)
bestbigone
23-06-2013, 22:55
ho trovato un punto a favore del nikkor..
avendo un filtro polarizzatore da 67mm (che per ora uso sul 18/105) non potrei utilizzarlo con tamron che è un 62mm... il nikkor invece è un 67mm quindi eviterei di comprare un altro filtro :)
Un filtro non ti costerà mai 140€!poi vabbe se ti piace il nikkor prendilo :)
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
Un filtro non ti costerà mai 140€!poi vabbe se ti piace il nikkor prendilo :)
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
beh certo.. io intendevo dire che la differenza di prezzo, nel mio caso si assottiglia..
piu che altro la mia volontà di prendere un nikkor era basata sulla prova in negozio ed anche sul fatto che se in futuro decido di vendere il nikkor (cosa che non credo, ma non si sa mai) non ci perderei tanto.. come resa ottica siamo li, non c'è grossa differenza tra i due obiettivi, anche se preferisco (di poco) il nikkor in base a quanto ho visto in rete
Ragazzi ho provato a fare un paio di video in casa con luce artificiale e noto che sono strapieni di rumore...sbaglio qualcosa??
Ginopilot
13-07-2013, 22:50
avrai esagerato con gli iso
avrai esagerato con gli iso
iso 100... già avevo controllato:(
walter89
14-07-2013, 07:13
ISO 100 mi sa che è difficile che riesca a scattare :confused:
prova a impostare iso 1000
roccia1234
14-07-2013, 07:59
Sicuri che in modalità video non imposti iso automatici? la D90 e la D5100 di un amico fanno così, a prescindere dall'impostazione iso per le foto.
Ho controllato ho impostato iso 100 ma ho provato a filmare di giorno e in effetti il rumore é sparito credo sia perché in casa avevo troppa poca luce...
Quello che noto però é che le immagini sono molto pastose e poco nitide..
megthebest
14-07-2013, 17:34
Ho controllato ho impostato iso 100 ma ho provato a filmare di giorno e in effetti il rumore é sparito credo sia perché in casa avevo troppa poca luce...
Quello che noto però é che le immagini sono molto pastose e poco nitide..
purtroppo, nei video, la pdc è fondamentale.. e con la messa a fuoco automatica (ma anche manuale, dipende dal diaframma) non sei mai davanti ad una videocamera.. che ha "tutto a fuoco".
Per questo, il comparto video delle reflex è assai difficile da usare, se non con le dovute accortezze..
Ginopilot
15-07-2013, 08:12
controlla tutte le impostazioni, di sicuro c'e' qualcosa che non va.
esco dal club D90 ed entro a piedi pari nel club D7000, per ora l'ho provata 5 minuti ma la sensazione è eccezionale, non pensavo fosse così netto il pasaggio
megthebest
13-08-2013, 16:25
bene.. posta qualcosa!
Salve a tutti... sono preoccupato...:rolleyes:
Vorrei chiedere un parere su quanto ho notato fotografando un testo arancione.
Zoomando la foto si vede una notevole sbordatura sul lato destro delle lettere di colore giallo. Ciò non avviene fotografando un testo nero su bianco.
Cosa può essere? capita anche a voi?
megthebest
14-08-2013, 15:35
Salve a tutti... sono preoccupato...:rolleyes:
Vorrei chiedere un parere su quanto ho notato fotografando un testo arancione.
Zoomando la foto si vede una notevole sbordatura sul lato destro delle lettere di colore giallo. Ciò non avviene fotografando un testo nero su bianco.
Cosa può essere? capita anche a voi?
che focale? apertura diaframma? posta lo scatto incriminato.. credo che sia quaestione di impostazione:)
...ecco,
allego i link di alcune foto alcune foto in formato originale.
Se le aprite e le ingrandite, sulle prime due le scritte bianche su arancio, sbordano di giallo. Sulla terza (CD di Giorgia) Le scritte verdi e arancio, sbordano sempre di giallo:
http://www.flickr.com/photos/100351485@N08/9509063601/
obiettivo VR 16-85
ISO 100
WB AUTO 2
Picture control SD
focale 85 mm
f/20
4 sec
con cavalletto
messa a fuoco manuale
http://www.flickr.com/photos/100351485@N08/9511847918/
obiettivo VR 16-85
ISO 100
WB AUTO 2
Picture control SD
focale 38 mm
f/7.1
1/1.6 sec
con cavalletto
AF-S
http://www.flickr.com/photos/100351485@N08/9511860032/
obiettivo VR 16-85
ISO 100
WB AUTO 2
Picture control SD
focale 45 mm
f/16
4 sec
con cavalletto
AF-S
bene.. posta qualcosa!
bene.. posta qualcosa!
Prima uscita, 4 chilometri di passeggiata Parco dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell'Abbadessa . Durante il giro mi imbatto in un "piccoletto"
http://farm4.staticflickr.com/3671/9543843047_7560a966b9_b.jpg
http://farm6.staticflickr.com/5470/9546637692_faa2dd941c_b.jpg
Un tramonto su bologna
http://farm6.staticflickr.com/5488/9543900605_cb4a3fa6e8_b.jpg
Nel tornare mi sono imbattuto in una volpe, me ne sono accorto a circa 40 metri di distanza. Appena ho finito di sostituire il 50 1.4g on il 18-105 se ne è andata :stordita: la prossima volta proverò a ritrovarla... se mette male incontrerò dei lupi :eek:
Pareri sulla macchina, tutto ottimo, credo che metta seriamente alla frusta il 18-105 da quanto ho visto. Noto uno strano comportamento sopra f8, perde croccantezza, ma non credo sia diffrazione, i migliori risultati li ho a 7,1.
megthebest
19-08-2013, 13:32
buona prova.. quelle dello scarafaggio sono con il 50mm vero? perchè ha uno sfocato che me lo ricorda..per l'uso del diaframma aperto..
un saluto dalla costa adriatica durante la mia permamenza..
http://pcdn.500px.net/43406672/ec15d07e87668cee337698b40db28203cb4eecfa/4.jpg
si sono fatte con il 50mm :) molto bella la foto
Un altra cosa che ho notato, le informazioni che la D7000 acquisisce durante uno scatto sono una marea, il recupero delle ombre mi sembra eccezionale, è praticamente possibile creare HDR artistici con un solo scatto
Ginopilot
19-08-2013, 22:00
il sensore della d7000 e' praticamente isoless, cioe' puoi fare a meno di preoccuparti delle impostazioni iso e recuperare praticamente tutto in pp. Purtroppo i nuovi sensori nikon non lo sono piu', ne tantomeno quelli canon.
si sono fatte con il 50mm :) molto bella la foto
Un altra cosa che ho notato, le informazioni che la D7000 acquisisce durante uno scatto sono una marea, il recupero delle ombre mi sembra eccezionale, è praticamente possibile creare HDR artistici con un solo scatto
Sono stato una decina di giorni fuori e l'ho passata con la Nikon al collo e il 50mm rimane la mia ottica preferita in assoluto. Lasciando stare per un attimo la qualità dell'ottica che per me che sono un fotoamatore e non certo un professionista rimane da 10 e lode, è un ottica LEGGERISSIMA. Sicuramente é un ottica fissa e i 50mm non sono come dicono in molti "ne carne ne pesce", ma il peso ridotto per me è un punto di forza. Ho girato la maggior parte del tempo col 17-70 sigma e ricordo ancora il fastidio di una zavorra legata al collo (per quanto sia un gran bella ottica versatile).
roccia1234
20-08-2013, 09:32
Sono stato una decina di giorni fuori e l'ho passata con la Nikon al collo e il 50mm rimane la mia ottica preferita in assoluto. Lasciando stare per un attimo la qualità dell'ottica che per me che sono un fotoamatore e non certo un professionista rimane da 10 e lode, è un ottica LEGGERISSIMA. Sicuramente é un ottica fissa e i 50mm non sono come dicono in molti "ne carne ne pesce", ma il peso ridotto per me è un punto di forza. Ho girato la maggior parte del tempo col 17-70 sigma e ricordo ancora il fastidio di una zavorra legata al collo (per quanto sia un gran bella ottica versatile).
Sinceramente non sono d'accordo sul "nè carne nè pesce".
O meglio, lo sarebbe se fossimo tutti uguali e si ragionasse a compartimenti stagni del tipo "50mm -> normale /tuttofare", "85mm -> ritratti", "35mm -reportage/tuttofare" e via dicendo.
Allargando un po' la mente, si scopre che si possono fare ritratti anche a 35mm, o reportage a 85mm e trovare il proprio tutofare in un bel 105mm o un 24mm.
Ognuno di noi è diverso: diversi gusti, diverse preferenze, diversa immaginazione. Va da sè che anche il fattore "ottica preferita" o "tuttofare" o "da ritratto" è strettamente personale.
Io mi trovo benissimo col 50mm su aps, e lo uso per tutto, esattamente come il 28mm (sempre su aps).
Sinceramente non sono d'accordo sul "nè carne nè pesce".
O meglio, lo sarebbe se fossimo tutti uguali e si ragionasse a compartimenti stagni del tipo "50mm -> normale /tuttofare", "85mm -> ritratti", "35mm -reportage/tuttofare" e via dicendo.
Allargando un po' la mente, si scopre che si possono fare ritratti anche a 35mm, o reportage a 85mm e trovare il proprio tutofare in un bel 105mm o un 24mm.
Ognuno di noi è diverso: diversi gusti, diverse preferenze, diversa immaginazione. Va da sè che anche il fattore "ottica preferita" o "tuttofare" o "da ritratto" è strettamente personale.
Io mi trovo benissimo col 50mm su aps, e lo uso per tutto, esattamente come il 28mm (sempre su aps).
Guarda non sono d'accordo neppure io sulla lunghezza focale un po' ibrida, infatti l'ho portato con me in viaggio, spostandosi un po' avanti e indietro si puo' far tutto. Ci tengo a sottolineare ancora questo aspetto che personalmente reputo molto importante sopratutto quando si deve tenere la reflex al collo per mezza giornata
Nikkor 35mm 1.8G 210g
Nikkor 50mm 1.8G 185g
Nikkor 85mm 1.8G 351g
E' un ottimo compromesso come focale/versatilità/peso/qualità questo intendevo.
megthebest
20-08-2013, 10:02
ho avuto il 50 1.8g, sostituito con il 35 1.8G .. proprio perchè per il mio modo di fotografare, i 75mm equivalenti del 50 erano troppo lunghi.. soprattutto al chiuso..
è più una questione di gusti ed abitudini..che altro.. la d7000 (o qualsiasi altra) con 35 o 50 diventa veramente un peso piuma per tutto...
cmq lo zoom, in viaggio è impareggiabile..
lovsky 25g di differenza sono così fondamentali? ... Se il collo è un problema comprati una cinghia diversa che fai molto prima ... con quelle da spalla andrai al 7° cielo visto che non avrai più nessun peso al collo ...
lovsky 25g di differenza sono così fondamentali? ... Se il collo è un problema comprati una cinghia diversa che fai molto prima ... con quelle da spalla andrai al 7° cielo visto che non avrai più nessun peso al collo ...
No non fanno la differenza certamente, se leggi qualche post dietro il mio confronto era tra un tuttofare 17-70mm che pesa circa 720g e il 50mm. Ovviamente non avro' a disposizione tutta quella focale ma per l'uso che ne faccio il 50 resta un ottimo compromesso ;)
tornando sulla d7000, ho potuto apprezzare il fatto della micro regolazione af, ho dovuto settare un -15, mi sa che presto l'ottica si fa un giro a torino
Edit: ho notato anche un backfocus con il 18-105 a 105 f5,6 nel test delle pile.
Sulla messa a fuoco del 50 mm ho sempre avuto qualche dubbio, su quella del 18-105 no ma a f5,6 è difficile a meno che non ci si avvicini molto al soggetto. Cosa mi consigliate di fare, portare la macchina dove l'ho presa per far controllare l'AF con dei loro vetri?
Ginopilot
20-08-2013, 22:07
la maggior parte delle d7000 richiedono la regolazione fine per ogni lente o quasi. Non so se mandarla in assistenza possa risolvere il problema. La messa a fuoco dei 50ini g e' precisa a meno di guasti.
la maggior parte delle d7000 richiedono la regolazione fine per ogni lente o quasi. Non so se mandarla in assistenza possa risolvere il problema. La messa a fuoco dei 50ini g e' precisa a meno di guasti.
L'unica lente che avevo dovuto correggere sulla D7000 era il 50 F/1.4, tutte le altre erano perfette... Ebbene, la stessa lente richiede la medesima correzione (-12) anche sulla D3 e sulla D800 :rolleyes:
E pensare che qualche tempo fa qualcuno mi aveva detto che dipendeva dal corpo... Evidentemente, nel mio caso tutti i corpi si coalizzano contro tale lente :D
Ora ho anche il 24-120 che richiede un -15 su tutti i corpi dove l'ho montato :rolleyes:
Tutte ottiche nuove e sigillate, prese in negozio, quindi credo e temo che a volte escano "starate" di fabbrica :rolleyes:
inzialmente avevo il 50mm 1.8G, poi ho preso il 35mm 1.8g perchè a volte il 50mm mi sembrava lungo... anche se amo i grandangoli il 50mm mi da l'impressione di esser superiore, anche il bokeh mi piace di più..
megthebest
20-08-2013, 23:08
il 50mm mi da l'impressione di esser superiore, anche il bokeh mi piace di più..
ti quoto per questa frase...
ovviamente il bokeh, unito alla focale maggiore possono essere l'arma in più del 50mm... ma come detto, io lo usavo pochissimo (ho visto dalle statistiche delle foto fatte che in 8 mesi di possesso l'ho usato per il 2% dei miei scatti).
Il 50 mi era piaciuto molto per il ritratto e la poca distorsione (soprattutto per i visi) .. ma a T.A. non mi piaceva moltissimo (chiudevo sempre a 2.2) .. il 35 1.8 distorce un pochino di più, ma lo uso con soddisfazione anche a 1.8 se serve..
in tutti i casi, la mia d7000 necessita con i due obiettivi della regolazione fine af a -5/-7:)
Intel-Inside
21-08-2013, 08:20
Ho letto il test di taratura fine su Nikon, usando il Libro e Righello, secondo voi cè un altro test migliore ed efficace o va bene quello?
MaelstromRA
21-08-2013, 08:29
foto vere ;)
Ginopilot
21-08-2013, 08:46
L'unica lente che avevo dovuto correggere sulla D7000 era il 50 F/1.4, tutte le altre erano perfette... Ebbene, la stessa lente richiede la medesima correzione (-12) anche sulla D3 e sulla D800 :rolleyes:
E pensare che qualche tempo fa qualcuno mi aveva detto che dipendeva dal corpo... Evidentemente, nel mio caso tutti i corpi si coalizzano contro tale lente :D
Ora ho anche il 24-120 che richiede un -15 su tutti i corpi dove l'ho montato :rolleyes:
Tutte ottiche nuove e sigillate, prese in negozio, quindi credo e temo che a volte escano "starate" di fabbrica :rolleyes:
Strano, ma puo' essere. In genere pero' le lenti afs non hanno di questi problemi.
torgianf
21-08-2013, 10:10
L'unica lente che avevo dovuto correggere sulla D7000 era il 50 F/1.4, tutte le altre erano perfette... Ebbene, la stessa lente richiede la medesima correzione (-12) anche sulla D3 e sulla D800 :rolleyes:
E pensare che qualche tempo fa qualcuno mi aveva detto che dipendeva dal corpo... Evidentemente, nel mio caso tutti i corpi si coalizzano contro tale lente :D
Ora ho anche il 24-120 che richiede un -15 su tutti i corpi dove l'ho montato :rolleyes:
Tutte ottiche nuove e sigillate, prese in negozio, quindi credo e temo che a volte escano "starate" di fabbrica :rolleyes:
ma le prove che fai hanno fondamenti scientifici o sono le solite 3 pile ? no, perche' -12 e -15 somigliano tanto a 2 fondi di bottiglia
ma le prove che fai hanno fondamenti scientifici o sono le solite 3 pile ? no, perche' -12 e -15 somigliano tanto a 2 fondi di bottiglia
Non ho precisato la cosa perchè mi pareva superfuo ;)
La spiegazione è semplice... Facendo le foto, erano scarsamente definite (specifico anche considerati i diaframmi usati)... Ho fatto quindi il test con il pannello per la prova MAF, orientato a 45° (non uso le 3 pile, dopo questa esigenza col primo cinquantino mi sono dotato del kit apposito), e di tutti gli scatti che facevo, metteva a fuoco sempre nello stesso punto, che era dietro lo zero)... Quindi, con poche prove ho trovato la correzione, appunto -12, verificata con una decina di scatti a vari diaframmi (da F/1.4 a F/4), e così mette a fuoco sullo zero... Ed inspiegabilmente le foto sono diventate nitidissime, per quanto consente quell'ottica :)
Prendo la D800, e parto ottimista, pensando che magari era colpa del corpo, come spesso si legge... Invece, vecchio difetto, foto poco definite... Stesse prove, e stesso risultato, -12... Quindi, su due corpi diversi, ho riscontrato la stessa anomalia, e dopo le prove sono anche arrivato allo stesso numerino :rolleyes:
Prendo il 24-120 F/4... Lo uso con soddisfazione... Ma sempre foto a distanze medio-lunghe, quindi sempre sopra i 2-3 metri... La prima volta che faccio una foto da "vicino" (circa 70cm) la nitidezza era penosa, anzi, per usare il termine corretto, la foto era sfuocata... Penso ad un errore di punto di messa a fuoco, e rifaccio la messa a fuoco più volte, sempre lo stesso risultato.
Provo con la MAF a rilevamento di contrasto (Liveview), e la foto viene eccellente al primo colpo ed a tutti gli altri che ho fatto per provare, nitidissima. Ergo, errore di MAF.
E come successe col 50, ho imbastito il kit del provetto taratore di MAF, e 15 minuti di lavoro per le varie prove :rolleyes:
E qui addirittura a -15... Come ho già accennato, a distanze medio-lunghe non cambia niente, anche perchè nella ghiera di messa a fuoco dopo i 3 metri c'è subito l'infinito.... Ma nelle distanze cortissime, dove anche un centimetro fa la differenza, allora la differenza è abissale, e l'errore di messa a fuoco rendeva la foto inutilizzabile :rolleyes: Invece con -15 vengono bene :)
Quindi, anche se non l'avevo precisato (pensavo fosse ovvio), nessuna prova preventiva da nerd con le tre pile, ma ho fatto la taratura solo dopo aver riscontrato in foto reali una palese messa a fuoco errata, e dopo aver ovviamente escluso l'errore di punto di MAF con vari scatti :)
torgianf
21-08-2013, 10:56
mah, fossi in te manderei tutto in assistenza per far tarare a modo tutto quanto, -12 e -15 con 2 ottiche su 3 corpi puzzano di fallate da un miglio e per quanto mi riguarda non le avrei mai accettate in questo stato
mah, fossi in te manderei tutto in assistenza per far tarare a modo tutto quanto, -12 e -15 con 2 ottiche su 3 corpi puzzano di fallate da un miglio e per quanto mi riguarda non le avrei mai accettate in questo stato
Infatti, appena posso, mando il 50 ed il 24-120 in assistenza ;)
Anche se ho un po di paura, con la D7000 la mandai 3 volte (discorso olio sul sensore, la mia era una delle prime), ed ogni volta sistemavano una cosa e ne rovinavano un'altra... Finalmente alla terza volta hanno sistemato tutto brillantemente :)
Edit: appena rientro "in sede" provo anche il 24-120 sulla D3, così sono sicuro di poter affermare (quando contatterò l'assistenza) che il corpo è indifferente, e la lente richiede la medesima correzione a prescindere dal corpo sulla quale la si monta :) Per il 50 ho già questa informazione, 3 corpi e su tutti correzione a -12...
walter89
08-09-2013, 20:26
ragazzi vorrei sostituire la mia ottica entry level 18-105 con qualcosa di serio
pensavo al 18-200 o addirittura al 18-300 con cui potrei fare tutto.
oppure a un 55-300 che però mi limiterebbe sui paesaggi.
il 55-300 sta a 250 nuovo
gli altri due rispettivamente a 650 e 850.
chi ha le focali di cui sopra sa darmi qualche consiglio in merito?
sullle focali alte la differenza qualitativa è sostanziale, o il prezzo + solo dovuto al fatto che le prime due ottiche sono più versatili ?
vi ringrazio :)
MaelstromRA
08-09-2013, 20:53
tieniti il 18-105 e se vuoi un tele prendi un nikon o un tamron 70-300 vc
UtenteSospeso
08-09-2013, 21:08
Non direi proprio ch eil 18-*** sia un qualcosa di serio.
Forse di comodo ma non serio...
.
ragazzi vorrei sostituire la mia ottica entry level 18-105 con qualcosa di serio
pensavo al 18-200 o addirittura al 18-300 con cui potrei fare tutto.
oppure a un 55-300 che però mi limiterebbe sui paesaggi.
il 55-300 sta a 250 nuovo
gli altri due rispettivamente a 650 e 850.
chi ha le focali di cui sopra sa darmi qualche consiglio in merito?
sullle focali alte la differenza qualitativa è sostanziale, o il prezzo + solo dovuto al fatto che le prime due ottiche sono più versatili ?
vi ringrazio :)
Io ti consiglio di farti un giro su flickr e di vedere come realmente rendono quelle ottiche. Prova a stringere molto sulla lunghezza focale e prendi un ottica bella luminosa(ad esempio io ho un 17-70 2.8-4 sigma e lo trovo più che buono) o addirittura un fiss 35mm 1.8 di cui parlavamo su e ci aggiungi lo sfizio di un tele tamron 70-300. Spendi praticamente la metà
megthebest
08-09-2013, 22:50
ciao raga.. tornati dalle ferie?? sotto a scattare.. o avete perso la passione??:D
ve la faccio tornare io la voglia!
http://pcdn.500px.net/43406672/ec15d07e87668cee337698b40db28203cb4eecfa/4.jpg
http://pcdn.500px.net/43646936/cbb8ee0b3473a872ffb39572fced441b3624233b/4.jpg
http://pcdn.500px.net/41780220/64539fbabedb41300e6cae8ec7420870510de066/4.jpg
http://pcdn.500px.net/43866166/26a3df06de7ec1ebfb61d7b10ecc47c648263229/4.jpg
@Walter89 .. .segui il consiglio degli altri.. reflex vuol dire anche obiettivi adeguati alle situazioni.. la qualità migliore si ottiene con un parco di ottiche adeguato.. per la comodità.. ci sono le compatte o bridge superzoom ;)
Ragazzi da sabato sono un felice possessore di questa macchina abbinata al 18-105. Ho fatto qualche scatto ieri, alcuni anche decenti. Devo ancora orientarmi per bene però.
Qualche consiglio su come iniziare/errori comuni da evitare? @megthebest sono spettacolari queste tue foto, che impostazioni hai usato?
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 4
ziopino_70
23-09-2013, 10:25
Ragazzi da sabato sono un felice possessore di questa macchina abbinata al 18-105. Ho fatto qualche scatto ieri, alcuni anche decenti. Devo ancora orientarmi per bene però.
Qualche consiglio su come iniziare/errori comuni da evitare? @megthebest sono spettacolari queste tue foto, che impostazioni hai usato?
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 4
qualche consiglio?
Scatta scatta scatta scatta scatta e poi ancora scatta! 8)
megthebest
23-09-2013, 10:27
qualche consiglio?
Scatta scatta scatta scatta scatta e poi ancora scatta! 8)
ma soprattutto.. leggi bene il manuale.. anche più di una vota.. e sperimenta con la fantasia:D
roccia1234
23-09-2013, 11:07
Ragazzi da sabato sono un felice possessore di questa macchina abbinata al 18-105. Ho fatto qualche scatto ieri, alcuni anche decenti. Devo ancora orientarmi per bene però.
Qualche consiglio su come iniziare/errori comuni da evitare? @megthebest sono spettacolari queste tue foto, che impostazioni hai usato?
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 4
Leggi e STUDIA il manuale, provando di volta in volta le varie cose, che effetto hanno sullo scatto, ecc ecc.
Durante questa fase trovati un soggetto qualunque in casa o in giardino: una gomma, una pianta grassa, una batteria per avere un riscontro rapido su quel che stai facendo.
Dopo che hai studiato il manuale esci e scatta, riesci e riscatta, esci esci esci e scatta scatta scatta :D .
Ci rivediamo tra almeno 5000 scatti ;) .
megthebest
23-09-2013, 11:31
il manuale esci e scatta, riesci e riscatta, esci esci esci e scatta scatta scatta :D .
Ci rivediamo tra almeno 5000 scatti ;) .
aggiungo.. non risparmiarti gli scatti.. non si consuma nulla... non fare come chi conosco che gli scatti li centellina.. per paura di abusare dell'otturatore... so di cnoscenti che hanno venduto la propria reflex dopo 3 o più anni, con appena 5000 scatti... roba che io li ho fatti in due mesi (i primi tempi):D
qualche consiglio?
Scatta scatta scatta scatta scatta e poi ancora scatta! 8)
ma soprattutto.. leggi bene il manuale.. anche più di una vota.. e sperimenta con la fantasia:D
Leggi e STUDIA il manuale, provando di volta in volta le varie cose, che effetto hanno sullo scatto, ecc ecc.
Durante questa fase trovati un soggetto qualunque in casa o in giardino: una gomma, una pianta grassa, una batteria per avere un riscontro rapido su quel che stai facendo.
Dopo che hai studiato il manuale esci e scatta, riesci e riscatta, esci esci esci e scatta scatta scatta :D .
Ci rivediamo tra almeno 5000 scatti ;) .
aggiungo.. non risparmiarti gli scatti.. non si consuma nulla... non fare come chi conosco che gli scatti li centellina.. per paura di abusare dell'otturatore... so di cnoscenti che hanno venduto la propria reflex dopo 3 o più anni, con appena 5000 scatti... roba che io li ho fatti in due mesi (i primi tempi):D
Sarà fatto :D
Sugli scatti non preoccupatevi già ieri prima uscita ho fatto 500 scatti per fare diverse prove XD Io sono partito diretto in M tenendo bassi gli ISO e giocando un po' su tempi e aperture...non so se ho fatto bene, ma dopo la bridge in cui potevo toccare solo gli ISO non vedevo l'ora di sperimentare sinceramente...
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 4
megthebest
23-09-2013, 16:42
@megthebest sono spettacolari queste tue foto, che impostazioni hai usato?
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 4
Grazie..
le prime 3 con il 16-85.
la prima 85mm f/8 a mano libera sul balcone del 4° piano dell'albergo in costa adriatica
la seconda a 21mm f/5.6 dal bordo della strada, sempre a mano libera
la terza a 85mm f/5.6 1/150 cercando di seguire con il movimento i cavalli in crsa
l'ultima con il tamron 90 macro, sempre a mano libera f/11 1/200 di secondo..
come ti dicevo, scatto solitamente in A, variando gli iso per avere tempi di scatti "sicuri" ..
ciao
roccia1234
23-09-2013, 16:47
aggiungo.. non risparmiarti gli scatti.. non si consuma nulla... non fare come chi conosco che gli scatti li centellina.. per paura di abusare dell'otturatore... so di cnoscenti che hanno venduto la propria reflex dopo 3 o più anni, con appena 5000 scatti... roba che io li ho fatti in due mesi (i primi tempi):D
Concordo di non farsi troppi problemi a scattare.... anche se col tempo si passa da "sparo nel mucchio, quel che esce esce" a "pochi ma buoni".
Comunque non ha senso centellinare gli scatti con una digitale, specie nel primo periodo di prova o con un vetro nuovo, o ad un'evento particolare e magari unico.
Tutto ovviamente nel limite del sensato, che poi gli scatti li devi perlomeno visionare per selezionare quelli da salvare e quelli da cestinare.
Sarà fatto :D
Sugli scatti non preoccupatevi già ieri prima uscita ho fatto 500 scatti per fare diverse prove XD Io sono partito diretto in M tenendo bassi gli ISO e giocando un po' su tempi e aperture...non so se ho fatto bene, ma dopo la bridge in cui potevo toccare solo gli ISO non vedevo l'ora di sperimentare sinceramente...
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 4
Perfetto, bravissimo, è questo lo spirito giusto per imparare!
Prova, sperimenta con cognizine di causa, vedi quel che succede e scopri come migliorare.
Fai tutte le prove che ritieni necessarie, non tirarti indietro. Nel dubbio tra fare uno scatto e non farlo... fanne due :D .
Raffica, bracketing, Af singolo, af continuo, un solo punto af, tracking 3d, tempi lenti, tempi rapidi, diaframma aperto, chiuso, iso alti, bassi, sfruttare l'infinità di condizioni di luce che si presentano durante la giornata, ecc ecc ecc... hai parecchio da provare ;) .
Grazie..
le prime 3 con il 16-85.
la prima 85mm f/8 a mano libera sul balcone del 4° piano dell'albergo in costa adriatica
la seconda a 21mm f/5.6 dal bordo della strada, sempre a mano libera
la terza a 85mm f/5.6 1/150 cercando di seguire con il movimento i cavalli in crsa
l'ultima con il tamron 90 macro, sempre a mano libera f/11 1/200 di secondo..
come ti dicevo, scatto solitamente in A, variando gli iso per avere tempi di scatti "sicuri" ..
ciao
Mamma mia non pensavo fossi in Italia. Ma scusa in quella con i cavalli come mai hai chiuso così tanto il diaframma e tenuto un tempo "lento"? Non si poteva fare anche con un tempo più" rapido" e il diaframma un pelino più aperto? Stessa cosa per la libellula...
Intanto sto leggendo il manuale per bene.
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 4
megthebest
23-09-2013, 19:44
Mamma mia non pensavo fossi in Italia. Ma scusa in quella con i cavalli come mai hai chiuso così tanto il diaframma e tenuto un tempo "lento"? Non si poteva fare anche con un tempo più" rapido" e il diaframma un pelino più aperto? Stessa cosa per la libellula...
Intanto sto leggendo il manuale per bene.
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 4
tutto nelle Marche:D
per i cavalli, diciamo che è stato uno scatto al volo, nel quale avevo gli iso impostati a 200 e l'apertura massima a 85mm del mio 16-85 è proprio 5.6 ... ne è uscito lo scatto "fortunoso" che cmq mi ha permesso una buona nitidezza generale, senza introdurre il mosso tipico dei tempi lenti.
per la libellula è un discorso della lente Macro.. che se ti appassiona ti apre unmondo completamente diverso.. fatto di rapporto di Riproduzione e profondità di campo decisamente diverse da quello che si ha con lenti standard;)
per avere PDC a distanze ravvicinate, serve chiudere a f/11 , 14 o anche di più .. sensa il ritrovarsi solo una porzione dell'insetto a fuoco (non l'ideale in macro)
ciao
Curiosità voi le impostazioni di qualità grafica su cosa le tenete? E i mpx?
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 4
roccia1234
25-09-2013, 17:26
Curiosità voi le impostazioni di qualità grafica su cosa le tenete? E i mpx?
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 4
Lascia stare i jpeg e scatta in raw, così hai tutte le informazioni possibili dal sensore e sfrutti la piena risoluzione.
Nel caso volessi scattare in jpeg, ovviamente qualità e dimensioni massime.
Lascia stare i jpeg e scatta in raw, così hai tutte le informazioni possibili dal sensore e sfrutti la piena risoluzione.
Nel caso volessi scattare in jpeg, ovviamente qualità e dimensioni massime.
Ok poi il raw lo posso aprire solo con photoshop o esistono altri programmi?
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 4
torgianf
25-09-2013, 19:41
Lascia stare i jpeg e scatta in raw, così hai tutte le informazioni possibili dal sensore e sfrutti la piena risoluzione.
Nel caso volessi scattare in jpeg, ovviamente qualità e dimensioni massime.
e poi che se ne fa del raw ? :stordita: , secondo me e' ancora troppo alle prime armi, magari in raw + jpeg e puo' sfruttare i custom picture che si trovano in nikonclub
e poi che se ne fa del raw ? :stordita: , secondo me e' ancora troppo alle prime armi, magari in raw + jpeg e puo' sfruttare i custom picture che si trovano in nikonclub
I custom picture sarebbero? XDXD
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 4
Comunque qualche primo scatto da neofita:
http://www.flickr.com/photos/andreagriso/9937168456/
http://www.flickr.com/photos/andreagriso/9937173256/in/photostream/
http://www.flickr.com/photos/andreagriso/9937208254/in/photostream/
http://www.flickr.com/photos/andreagriso/9937310853/in/photostream/
Che ne pensate?
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 4
Ecco le notturne di ieri:
http://www.flickr.com/photos/andreagriso/9979091294/
http://www.flickr.com/photos/andreagriso/9979103174/in/photostream/
http://www.flickr.com/photos/andreagriso/9979226823/in/photostream/
http://www.flickr.com/photos/andreagriso/9979105025/in/photostream/
http://www.flickr.com/photos/andreagriso/9979152794/in/photostream/
http://www.flickr.com/photos/andreagriso/9979158634/in/photostream/
http://www.flickr.com/photos/andreagriso/9979169214/in/photostream/
http://www.flickr.com/photos/andreagriso/9979235226/in/photostream/
http://www.flickr.com/photos/andreagriso/9979074584/in/photostream/
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 4
Qualche consiglio su come migliorarle? Soprattutto il paesaggio: se zoomato è poco definito...ah potete darmi anche qualche vostro contatto di Flickr in modo che possa seguirvi?
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 4
megthebest
29-09-2013, 21:43
da un rapido sguardo.. direi proprio niente male..
per i paesaggi, potresti avere il 18-105 che soffre di front/back focus (che magari è più evidente da 40mm in su) ... se non utilizzi la messa a fuoco manuale (nei paesaggi sarebbe meglio) ed il cavalletto.
da un rapido sguardo.. direi proprio niente male..
per i paesaggi, potresti avere il 18-105 che soffre di front/back focus (che magari è più evidente da 40mm in su) ... se non utilizzi la messa a fuoco manuale (nei paesaggi sarebbe meglio) ed il cavalletto.
Grazie :D Eh purtroppo il cavalletto non ce l'ho ancora...la messa a fuoco posso provare a usarla manualmente. Ma sulla distanza mi conviene andare di infinito no?
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 4
megthebest
30-09-2013, 07:33
Grazie :D Eh purtroppo il cavalletto non ce l'ho ancora...la messa a fuoco posso provare a usarla manualmente. Ma sulla distanza mi conviene andare di infinito no?
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 4
assolutamente no, nei paesaggi, la maf non va su infinito, ma ad una distanza che consenta tramite l'iperfocale di avere tutto a fuoco..
per avere idea di cosa parlo:
http://www.dofmaster.com/dofjs.html
assolutamente no, nei paesaggi, la maf non va su infinito, ma ad una distanza che consenta tramite l'iperfocale di avere tutto a fuoco..
per avere idea di cosa parlo:
http://www.dofmaster.com/dofjs.html
Non ho capito molto. Cosa intendi per iperfocale? Da quel link capisco ancora di meno perché si tratta di soggetti vicini, nelle mie foto sono paesaggi lontani...
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 4
megthebest
30-09-2013, 11:50
non c'è molto da capire..
selezioni focale, apertura obiettivo e vedi la profondità di campo
http://www.imagestorming.com/images/2013/09/30/Senza_titolo_2.jpg
in questo esempio, io ho selezionato un punto di messa a fuoco a circa 2 metri dalla fotocamera.. e il sistema di calcolo, restituisce una profondità di campo che va da 0,77m ad infinito (quindi nitidezza su tutto il frame)
il sistema, però consiglierebbe di mettere a fuoco ad 1,27m per avere fuoco da 0,67m ad infinito...
se ad esempio metto f/8 e scelgo un punto di fuoco di 10m
http://www.imagestorming.com/images/2013/09/30/Senza_titolo_1.jpg
la pdc andrà da 2 metri ad infinito ... mentre il sistema mi consiglierebbe di mettere a fuoco a 2,5 metri, per avere pdc che va da 1,26 metri ad infinito ...
diciamo che bisogna prenderci la mano, avere qualcosa a distanza corretta su cui mettere a fuoco e non fidarsi mai della distanza indicata sulla ghiera posta sugli obiettivi (alcuni nemmeno ce l'hanno, come il tuo 18-105) ..
non c'è molto da capire..
selezioni focale, apertura obiettivo e vedi la profondità di campo
http://www.imagestorming.com/images/2013/09/30/Senza_titolo_2.jpg
in questo esempio, io ho selezionato un punto di messa a fuoco a circa 2 metri dalla fotocamera.. e il sistema di calcolo, restituisce una profondità di campo che va da 0,77m ad infinito (quindi nitidezza su tutto il frame)
il sistema, però consiglierebbe di mettere a fuoco ad 1,27m per avere fuoco da 0,67m ad infinito...
se ad esempio metto f/8 e scelgo un punto di fuoco di 10m
http://www.imagestorming.com/images/2013/09/30/Senza_titolo_1.jpg
la pdc andrà da 2 metri ad infinito ... mentre il sistema mi consiglierebbe di mettere a fuoco a 2,5 metri, per avere pdc che va da 1,26 metri ad infinito ...
diciamo che bisogna prenderci la mano, avere qualcosa a distanza corretta su cui mettere a fuoco e non fidarsi mai della distanza indicata sulla ghiera posta sugli obiettivi (alcuni nemmeno ce l'hanno, come il tuo 18-105) ..
Complesso ma capibile. L'unico dubbio rimane proprio sui paesaggi belli lontani, soprattutto per quanto riguarda il capire a quanta distanza si trova il paesaggio e i vari punti su cui mettere a fuoco. Farò diverse prove...
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 4
Campioni del Mondo 2006!!
05-10-2013, 08:40
Scusate, so che non è la sezione giusta ma non so risolvere e non saprei dove chiedere.
Una volta che apro un file TIFF (esportato da lightroom) con GIMP e lo modifico, come faccio a esportarlo in Jpeg?
Ho provato in esporta ma ho due messaggi di errore (Failed a scanline write on row 0 e Bogus input colorspace) mentre usando salva come e selezionando i formati il Jpeg non appare.
Grazie a tutti
Driver_x_404
08-10-2013, 17:13
Avete mai pulito il sensore per conto vostro o l'avete portato da un esperto? E se si quanto vi ha preso? Io ho il sensore sporco e ho comprato un kit da fotoamatore tempo fa dove dentro vi è la pompetto dei panni uno spry per le lenti(mai provato) e dei cotton fioc ultra morbidi a quanto scritto sulla confezione...posso usare qualcosa di ciò? E provare per conto mio senza rischiare di graffiare il sensore??Grazie!!
UtenteSospeso
08-10-2013, 17:38
Se è per le lenti non va per il sensore.
Tempo fa ho pulito più volte il sensore della D40 con del nastro in microfibra per pulire fibre ottiche senza usare liquidi.
La carta per le lenti non credo vada bene, se si formano delle pieghe ti fanno delle righe di sporco sul sensore.
.
Driver_x_404
08-10-2013, 17:48
mmm...forse sarà meglio che la porti da un esperto?? Ho mooolta paura di rovinare il sensore o lasciare altre macchie...adesso si vedono solo se chiudo oltre gli f11...però ci sono e voglio eliminarle e poi mi sembra di non avere più quella nitidezza di qualche tempo fa...gli obiettivi li ho controllati e sono ultra puliti quindi deve essere il sensore per forza...
megthebest
08-10-2013, 20:17
pulito da solo a circa 25k scatti (circa 2 anni) con kit apposito già umido, di swab.
Ci vuole un minimo di manualità, delicatezza e seguire una delle migliaia di guide su youtube.
Se vuoi un risultato più sicuro (le swab cinesi sono troppo cariche di liquido e lasciano aloni) prendi un kit visible dust swab della dimensione del sensore (DX 16*24) che sta a poco + di 20€ sull'amazzone.
In alternativa, la pulizia presso un centro adeguato, ti porterà via dalle 30 alle 50€;)
Io sinceramente mi sa che mi rivolgerò ad un fotografo o ad un centro nikon. Mi sapete indicare dove posso trovare i centri nikon della mia zona?
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 4
megthebest
09-10-2013, 08:06
Io sinceramente mi sa che mi rivolgerò ad un fotografo o ad un centro nikon. Mi sapete indicare dove posso trovare i centri nikon della mia zona?
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 4
basta fare una ricerca (non sapendo la tua città, potrei chiedere alla sfera di cristallo?? :D )
gooogle, centri assistenza nikon "città"
l'unico ufficiale in italia è L.T.R. di Torino.. ma molti altri effettuano comunque servizi di pulizia sensori.
ciao
roccia1234
09-10-2013, 09:40
basta fare una ricerca (non sapendo la tua città, potrei chiedere alla sfera di cristallo?? :D )
gooogle, centri assistenza nikon "città"
l'unico ufficiale in italia è L.T.R. di Torino.. ma molti altri effettuano comunque servizi di pulizia sensori.
ciao
Penso che qualunque fotoriparatore faccia la pulizia del sensore... è il servizio "più base" che mi possa venire in mente, dopo la puliza delle lenti esterne di un'ottica.
torgianf
09-10-2013, 10:35
vetril e un panno morbido. l' unica cosa che non toccate quando pulite il sensore, e' il sensore :sofico:
Driver_x_404
09-10-2013, 11:51
pulito da solo a circa 25k scatti (circa 2 anni) con kit apposito già umido, di swab.
Ci vuole un minimo di manualità, delicatezza e seguire una delle migliaia di guide su youtube.
Se vuoi un risultato più sicuro (le swab cinesi sono troppo cariche di liquido e lasciano aloni) prendi un kit visible dust swab della dimensione del sensore (DX 16*24) che sta a poco + di 20€ sull'amazzone.
In alternativa, la pulizia presso un centro adeguato, ti porterà via dalle 30 alle 50€;)
Ho visto un pò di guide su youtube con questo metodo, e voglio provarci anche io. Devo imparare a farlo perche se mi capita che sono in vacanza non posso stare con il sensore sporco...l'altra volta mi sono buttato via una 20ina di foto fatte veramente bene e mi sono girate altamente le p***e!!! Grazie :D
basta fare una ricerca (non sapendo la tua città, potrei chiedere alla sfera di cristallo?? :D )
gooogle, centri assistenza nikon "città"
l'unico ufficiale in italia è L.T.R. di Torino.. ma molti altri effettuano comunque servizi di pulizia sensori.
ciao
No intendevo se sono indicati in via ufficiale da qualche parte, magari sul sito nikon. Se si tratta di Google cerco io ahah Zona Lecco comunque...
OT Mi date qualche link di vostri profili Flickr in modo che possa seguirvi e imparare qualcosa imitando qualche vostra foto? :D:D
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 4
ziopino_70
09-10-2013, 12:54
il mio e' in firma. Un po fermo a causa della nascita di mio figlio e la scelta di non pubblicare sue foto ma la camera e' sempre a portata di mano 8)
megthebest
09-10-2013, 13:00
idem... io con due pupi ne ho messe un paio mi sembra.. anche io non amo pubblicare gli scatti dei miei bimbi..
flickr in firma;)
il mio e' in firma. Un po fermo a causa della nascita di mio figlio e la scelta di non pubblicare sue foto ma la camera e' sempre a portata di mano 8)
idem... io con due pupi ne ho messe un paio mi sembra.. anche io non amo pubblicare gli scatti dei miei bimbi..
flickr in firma;)
Eh eh immagino anche se va be parliamo di Flickr e non di Facebook e la privacy si può gestire.
Comunque aggiunti, scusate ma da tapatalk non vedo le firme...
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 4
Ragazzi stasera ho visto la stazione internazionale passarmi proprio davanti...dite che è possibile fotografarla in qualche modo?
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk
...dite che è possibile fotografarla in qualche modo?
tutto è possibile...che poi sia facile è tutt'altro paio di maniche :sofico:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=16&t=52765
http://legault.perso.sfr.fr/iss_100424.html
UtenteSospeso
16-10-2013, 20:22
Ragazzi stasera ho visto la stazione internazionale passarmi proprio davanti...dite che è possibile fotografarla in qualche modo?
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk
Si vede ad occhio nudo ?
Che direzione ?
.
roccia1234
16-10-2013, 20:25
Ragazzi stasera ho visto la stazione internazionale passarmi proprio davanti...dite che è possibile fotografarla in qualche modo?
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk
con un telescopio magari :stordita:
Si vede ad occhio nudo ?
Che direzione ?
.
puoi provare con Stellarium (http://www.stellarium.org/it/)
tutto è possibile...che poi sia facile è tutt'altro paio di maniche :sofico:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=16&t=52765
http://legault.perso.sfr.fr/iss_100424.html
Darò una lettura grazie. Tra l'altro il gruppo qui di astronomia organizza un'uscita venerdì prossimo. Quasi quasi ci vado e cerco di capire se loro hanno dell'attrezzatura dedicata per fare questo tipo di foto. Magari già un cavalletto sarebbe abbastanza per iniziare XDXD Lo prenderò comunque fra poco...
Si vede ad occhio nudo ?
Che direzione ?
.
Sì si vede un puntino luminoso come un aereo però fisso, che si muove da ovest verso est. Lo vedi per circa 2 minuti fino a quando sparisce nel cono d'ombra della terra. Su Flickr trovi delle foto su come appare (ovviamente con scia data l'esposizione).
con un telescopio magari :stordita:
Dici? Non basta un 200-300 come per la luna?
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk
megthebest
16-10-2013, 22:59
Dici? Non basta un 200-300 come per la luna?
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk
emh... ovviamente no:)
emh... ovviamente no:)
Immaginavo date le dimensioni. Comunque venerdì prossimo mi informo e vedo che attrezzature hanno questi qui, magari anche adattatori e robe varie per fare foto con i telescopi...
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk
bestbigone
18-10-2013, 01:30
Ragazzi ho un dubbio che mi assilla e sicuramente voi riuscirete a risolvere.
In pratica sto mettendo su assieme ad amici uno studio fotografico low cost, volevo capire come funziona il sistema cls della nikon, in pratica se prendo 2 Yongnuo da 50€ e li fisso su stativi il flash master deve essere per forza un sb700 per poterli comandare?! O non ci ho capito una ceppa?! Il cls funziona tramite fotocellula o tramite i lampi dei flash?! Grazie mille
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
roccia1234
18-10-2013, 07:43
Ragazzi ho un dubbio che mi assilla e sicuramente voi riuscirete a risolvere.
In pratica sto mettendo su assieme ad amici uno studio fotografico low cost, volevo capire come funziona il sistema cls della nikon, in pratica se prendo 2 Yongnuo da 50€ e li fisso su stativi il flash master deve essere per forza un sb700 per poterli comandare?! O non ci ho capito una ceppa?! Il cls funziona tramite fotocellula o tramite i lampi dei flash?! Grazie mille
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
Per sfruttare il CLS devi avere tutti i flash cls compatibili, e gli yongnuo da 50€ sono quanto di più lontano si possa immaginare.
Piuttosto, compra dei trigger manuali e bon. 30-40€ e te la cavi, oppure dei normalissimi flash con fotocellula e modalità slave, e vanno benissimo gli yongnuo.
Comunque la D7000 non ha bisogno di un flash che faccia da commander per il CLS... fa già lei da commander.
Qualche foto scattata ieri nel tragitto tra le facoltà
http://farm4.staticflickr.com/3737/10342821303_94fa407da1_c.jpg
http://farm6.staticflickr.com/5504/10342637134_833fb9dea2_c.jpg http://farm3.staticflickr.com/2813/10342636985_ee38bd7a63_c.jpg
http://farm4.staticflickr.com/3676/10342614094_f7e738330f_c.jpg
bestbigone
19-10-2013, 03:43
Per sfruttare il CLS devi avere tutti i flash cls compatibili, e gli yongnuo da 50€ sono quanto di più lontano si possa immaginare.
Piuttosto, compra dei trigger manuali e bon. 30-40€ e te la cavi, oppure dei normalissimi flash con fotocellula e modalità slave, e vanno benissimo gli yongnuo.
Comunque la D7000 non ha bisogno di un flash che faccia da commander per il CLS... fa già lei da commander.
grazie roccia per la risposta..
Sapevo che la d7000 fa anche da commander però pensavo che era na sorta di catena di sant'antonio cioè : macchina comanda flash master e il master comanda gli altri slave.
detto na castroneria???
Dalle prove che feci con questo quà di un mio amico : YONGNUO YN-560 II in vendita a 55€ su amazzzono
riuscivo a scattare staccando il flash e impostando la macchina da commander... quindi presumo che il CLS funzioni bene no?? non vorrei acquistarli e rimandarli indietro a vuoto.
i trigger penso che al momento non mi servono in quanto non devo fare esterne quindi non credo di avere troppi elementi di disturbo.. poi se servirà li prenderò.
roccia1234
19-10-2013, 09:52
grazie roccia per la risposta..
Sapevo che la d7000 fa anche da commander però pensavo che era na sorta di catena di sant'antonio cioè : macchina comanda flash master e il master comanda gli altri slave.
detto na castroneria???
Dalle prove che feci con questo quà di un mio amico : YONGNUO YN-560 II in vendita a 55€ su amazzzono
riuscivo a scattare staccando il flash e impostando la macchina da commander... quindi presumo che il CLS funzioni bene no?? non vorrei acquistarli e rimandarli indietro a vuoto.
i trigger penso che al momento non mi servono in quanto non devo fare esterne quindi non credo di avere troppi elementi di disturbo.. poi se servirà li prenderò.
No no no, attenzione, te stai confondendo "CLS" (anche se tecnicamente sarebbe AWL) con "qualunque metodo di far scattare i flash off camera".
CLS ti consente il controllo dei flash e della loro potenza, e anche il loro uso in automatico, tramite la fotocamera, e funziona SOLO con flash nikon o alcuni rari flash di terze parti top di gamma.
Lo yongnuo da 50€ ha un metodo di sincro flash tramite fotocellula: in sintesi, "vede" la flashata degli altri flash, e tira la flashata pure lui... ma la potenza e la focale della parabola sono da impostare manualmente. Il cls è tutt'altra storia, estremamente più evoluto.
I trigger invece possono tornarti parecchio utili, perchè si sincronizzano via radio e, a meno di interferenze sulle stesse frequenze, non hanno il problema di ostacoli, o orientazione della fotocellula. Se copri la fotocellula o la orienti male (penso ad un assistente col flash in mano), quello non vede la flashata e non scatta.
La D7000 fa da commander "di per sè" (altrimenti che commander sarebbe?!?!), prova con il SB700 staccato e nessun flash sulla fotocamera.
Qua una spiegazione terra terra del CLS:
http://www.scantips.com/lights/awl.html
Visto che siamo in tema di flash.. è possibile scattare un flash in remoto tenendo quello della d7000 chiuso...? In pratica ho il nissin 866II, ma se lo stacco dalla fotocamera questo non scatta se non è aperto il flash integrato sulla d7000.....
megthebest
19-10-2013, 23:13
Visto che siamo in tema di flash.. è possibile scattare un flash in remoto tenendo quello della d7000 chiuso...? In pratica ho il nissin 866II, ma se lo stacco dalla fotocamera questo non scatta se non è aperto il flash integrato sulla d7000.....
no.. a meno che non prendi un trigger
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.