PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] - Nikon D7000


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 [12] 13 14 15 16 17 18 19

TigerTank
01-05-2012, 11:01
Hai un link al teleconverter?

E' questo (http://www.sigmaphoto.com/shop/20x-teleconverter-ex-apo-dg-sigma), adatto però solo per lenti luminose perchè provoca la perdita di 2 f.stop.
Io lo uso insieme a questo (http://www.sigmaphoto.com/shop/apo-70-200mm-f28-ex-dg-os-hsm-sigma) che diventa un 140-400 f5.6 mantenendo tutti gli automatismi.
Ho preferito fare così piuttosto che prendere un costoso supertele specifico che per ora userei pochissimo.

megthebest
01-05-2012, 11:33
e mi sa che ci devo fare un pensiero sul serio...
L'immagine col tele che hai linkato ha qualche problema.., che tubi hai preso ? Mi devo un pò informare, :) già il mio tammy 70-300 VC mi da delle belle soddisfazioni chissà come si comporta con i tubi :D

ciao, il link in effetti va a singhiozzo..
http://farm8.staticflickr.com/7123/7131373121_711a0c5405_c.jpg (http://www.flickr.com/photos/megthebest/7131373121/)
nature hard core (http://www.flickr.com/photos/megthebest/7131373121/) di MassimoGo (http://www.flickr.com/people/megthebest/), su Flickr

ho preso i tubi AF sulla baia a 47€ (il famoso polacco).
Si chiamano Econo AF Macro Extension Tube e sono marcati Delta.
Sono questi:
http://www.xtremehardware.com/forum/f47/tubi_di_prolunga_per_avvicinarsi_alla_macro_tutto_quello_che_ce_da_sapere-32502/

TigerTank
01-05-2012, 12:57
Molto bella e ottimo comportamento del 70-300.
Vedo che ti tieni anche sotto i 200mm, forse perchè anche tu sai che dopo i 200mm perde un pò in qualità? ;)

megthebest
01-05-2012, 14:38
queste giornate di ferie/festa sono piene di voglia di fotografare e fortuna nel trovare cose inaspettate..
poche ore fa... mi sono imbattuto in una colonia di aironi cenerini che hanno nidificato nella mia zona.


http://farm8.staticflickr.com/7079/6985676944_915f3b3d45_b.jpg (http://www.flickr.com/photos/megthebest/6985676944/)
Airone Cenerino in Volo (http://www.flickr.com/photos/megthebest/6985676944/) di MassimoGo (http://www.flickr.com/people/megthebest/), su Flickr

purtroppo ci sarebbe voluto un 400/500mm per avere scatti non eccessivamente croppati e più nitidi..a
anche il meteo (nuvoloso) non mi ha aiutato!
Max

cgnn
06-05-2012, 23:22
Stasera mi è successa una cosa molto strana... mentre facevo qualche scatto alla luna, in Manuale col 70-300 VC, ho voluto provare il live view, ma non mi faceva cambiare l'apertura; ruotando la ghiera in A funzionava normalmente; senza live view, da mirino nessun problema.

E.M.
07-05-2012, 17:30
ragazzi ho un problema con l'accoppiata d7000 sigma 10-20..
in poche parole in live view non mette a fuoco na ceppa, ho provato sia in af-s che af-f, con l'inseguimento volti, area piccola, area grande ma niente..sbaglia clamorosamente la messa a fuoco, anzi sembra che proprio non metta a fuoco...con altri obbiettivi invece tutto ok..

cosa può essere?tenendo presente che con la d7000 di un mio amico si comporta bene

megthebest
07-05-2012, 21:29
ragazzi ho un problema con l'accoppiata d7000 sigma 10-20..
in poche parole in live view non mette a fuoco na ceppa, ho provato sia in af-s che af-f, con l'inseguimento volti, area piccola, area grande ma niente..sbaglia clamorosamente la messa a fuoco, anzi sembra che proprio non metta a fuoco...con altri obbiettivi invece tutto ok..

cosa può essere?tenendo presente che con la d7000 di un mio amico si comporta bene

hai il firmware aggiornato?
la baionetta ben serrata? avevo sentito di versioni fimrware di alcuni sigma incompatibili con d7000 (riconoscibili dal numero di serie dell'obiettivo)
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=257020
http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1034&message=36835102

E.M.
07-05-2012, 21:52
hai il firmware aggiornato?
la baionetta ben serrata? avevo sentito di versioni fimrware di alcuni sigma incompatibili con d7000 (riconoscibili dal numero di serie dell'obiettivo)
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=257020
http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1034&message=36835102

Il firm della d7000 non so, devo controllare pero i problemi descritti sono gli stess del forum nikonclub..che posso fare? L obiettivo è usato e senza garanzia che pero uso con felicita da un bel po' ..
Potrei provare a minacciare azioni legali contro sigma magari con una bella raccomandata?o magari fanno l aggiornamento gratuitamente?

Raven
07-05-2012, 21:57
Potrei provare a minacciare azioni legali contro sigma magari con una bella raccomandata?

:confused: .... e perderesti tempo... guarda che non sta scritto da nessuna parte che l'obiettivo DEBBA funzionare su tutti i nuovi modelli che usciranno!... loro te lo garantiscono come funzionante sui modelli in commercio al momento dell'uscita del'obiettivo sul mercato... se serve/esiste un aggiornamento/sostituzione del chip/firmware della lente ti tocca pagarlo...

Detto questo, se sulla d7000 del tuo amico funziona correttamente, allora non credo comunque sia un problema dell'obiettivo...

E.M.
07-05-2012, 22:03
:confused: .... e perderesti tempo... guarda che non sta scritto da nessuna parte che l'obiettivo DEBBA funzionare su tutti i nuovi modelli che usciranno!... loro te lo garantiscono come funzionante sui modelli in commercio al momento dell'uscita del'obiettivo sul mercato... se serve/esiste un aggiornamento/sostituzione del chip/firmware della lente ti tocca pagarlo...

Detto questo, se sulla d7000 del tuo amico funziona correttamente, allora non credo comunque sia un problema dell'obiettivo...

Vabbè tentar non nuoce, anche se non mi sembra comunque giusto che questo accada, ma evidentemente é il prezzo da pagare per il basso prezzo dell ottica ahaha ..prima vedo se riesco a sistemare la cosa controllando il firm della d7000 altrimenti provo a telefonare..
Piu che altro avendo i 2anni di garanzia NITAL , posso mandare corpo e obbiettivo a LRT a "curarsi" usufruendo della garanzia?

megthebest
07-05-2012, 22:09
Vabbè tentar non nuoce, anche se non mi sembra comunque giusto che questo accada, ma evidentemente é il prezzo da pagare per il basso prezzo dell ottica ahaha ..prima vedo se riesco a sistemare la cosa controllando il firm della d7000 altrimenti provo a telefonare..
Piu che altro avendo i 2anni di garanzia NITAL , posso mandare corpo e obbiettivo a LRT a "curarsi" usufruendo della garanzia?

emhhh non è il corpo che deve curarsi in questo caso.. ma l'obiettivo...

cmq mi sembra assai strano che un'altra d7000 non dia il problema... sicuro di averla provata in Live View?? teoricamente il firmware della macchina (d7000) versione 1.03A e 1.02B risolve solo alcuni problemini intenri.. e forse estende compatibilità a ottiche Nikon... non di certo ad altre marche.

da quanto ce l'hai il 10-20? io ho una sigma 17-70 del 2010 e non ho problemi con d7000 e liveview (:sperem:)

Ciao

E.M.
07-05-2012, 22:17
emhhh non è il corpo che deve curarsi in questo caso.. ma l'obiettivo...

cmq mi sembra assai strano che un'altra d7000 non dia il problema... sicuro di averla provata in Live View?? teoricamente il firmware della macchina (d7000) versione 1.03A e 1.02B risolve solo alcuni problemini intenri.. e forse estende compatibilità a ottiche Nikon... non di certo ad altre marche.

da quanto ce l'hai il 10-20? io ho una sigma 17-70 del 2010 e non ho problemi con d7000 e liveview (:sperem:)

Ciao

Mi sono informato, nella sua anormalità è normale che dia problemi con alcuni modelli di d7000 e altri no. Il sigma ce l ho da settembre e l ho usato sulla d5000 fino ad un mese fa quando l ho sostituita con la 7000. Sulla 5000 tutto ok, sulla 7000 si

Cfranco
08-05-2012, 07:51
ragazzi ho un problema con l'accoppiata d7000 sigma 10-20..
in poche parole in live view non mette a fuoco na ceppa, ho provato sia in af-s che af-f, con l'inseguimento volti, area piccola, area grande ma niente..sbaglia clamorosamente la messa a fuoco, anzi sembra che proprio non metta a fuoco...con altri obbiettivi invece tutto ok..

cosa può essere?tenendo presente che con la d7000 di un mio amico si comporta bene

:read:

Segnalo per tutti che l' AF in liveview non funziona su parecche lenti di terze parti, in particolare l' ho verificato su Sigma 10-20 e Tamron 17-50 ( versione motorizzata )
Stando al thread http://www.flickr.com/groups/d7000-club/discuss/72157625051623765/ pare che le ottiche che hanno il problema siano parecchie ( Sigma 30 f/1.4, 50 f/1.4, 50-500 ... )

Per inciso Sigma è al corrente del problema e se ne sbatte altamente ( la risposta è "le ottiche nuove non hanno problemi" ) :banned:

roccia1234
08-05-2012, 08:15
Il firm della d7000 non so, devo controllare pero i problemi descritti sono gli stess del forum nikonclub..che posso fare? L obiettivo è usato e senza garanzia che pero uso con felicita da un bel po' ..
Potrei provare a minacciare azioni legali contro sigma magari con una bella raccomandata?o magari fanno l aggiornamento gratuitamente?

Immagino che un fatto del genere possa non fare piacere e che uno voglia che sia tutto perfetto (e mi metto in cima alla lista), ma me non pare un problemone: con un 10-20 fai prima a mettere a fuoco a mano che con l'AF a contrasto del live view.
Inoltre, ti è proprio necessario mettere a fuoco dal live view? Personalmente uso il live view solo quando mi è fisicamente impossibile guardare nel mirino...

Questo per dirti che, per quanto possa non essere piacevole, prima di fare causa a destra e manca, mandare in assistenza, ecc ecc chiediti quanto effettivamente ti serve la messa a fuoco automatica in live view su un 10-20 ;) .

L'unico tentativo che puoi fare è aggiornare il firmware... se anche così non risolvi, IO mi terrei tutto così.

TigerTank
08-05-2012, 09:44
Situazione strana perchè se ci fossero stati problemi di messa a fuoco tramite mirino avrei pensato ad eventuali difetti di front/backfocus in accoppiata a quella D7000...ma il fatto che i problemi siano in ambito display mi fa pensare che la causa di tutto sia purtroppo la reflex stessa che fa un pò a cazzotti con quell'obiettivo, il che spiega il perchè invece funzioni tutto correttamente su quella dell'amico...
Bisogna anche considerare che l'AF non è infallibile e può capitare che in certe condizioni faccia cilecca(cosa anche indicata nei manuali delle reflex) o sia un pò ostico.

E.M.
08-05-2012, 09:44
Immagino che un fatto del genere possa non fare piacere e che uno voglia che sia tutto perfetto (e mi metto in cima alla lista), ma me non pare un problemone: con un 10-20 fai prima a mettere a fuoco a mano che con l'AF a contrasto del live view.
Inoltre, ti è proprio necessario mettere a fuoco dal live view? Personalmente uso il live view solo quando mi è fisicamente impossibile guardare nel mirino...

Questo per dirti che, per quanto possa non essere piacevole, prima di fare causa a destra e manca, mandare in assistenza, ecc ecc chiediti quanto effettivamente ti serve la messa a fuoco automatica in live view su un 10-20 ;) .

L'unico tentativo che puoi fare è aggiornare il firmware... se anche così non risolvi, IO mi terrei tutto così.

no beh fare cause no, sarebbero soldi buttati via, ma molte aziende con la coda di paglia alla sola parola "vie legali" prendono paura :D

proverò ad aggiornare la d7000 se non è gia all'ultima versione.

TigerTank
08-05-2012, 09:53
no beh fare cause no, sarebbero soldi buttati via, ma molte aziende con la coda di paglia alla sola parola "vie legali" prendono paura :D

proverò ad aggiornare la d7000 se non è gia all'ultima versione.

Anche perchè farebbe un pò ridere fare causa per un obiettivo usato e senza garanzia...ti distruggerebbero in 2 secondi e senza la minima paura.
Aggiorna il firmware, è sempre meglio farlo ;)

E.M.
08-05-2012, 10:05
Anche perchè farebbe un pò ridere fare causa per un obiettivo usato e senza garanzia...ti distruggerebbero in 2 secondi e senza la minima paura.
Aggiorna il firmware, è sempre meglio farlo ;)


Speriamo si che sia solo il firmware dai..

Un altra domanda che non c entra piu di tanto..

Mi serve un tele con una buona messa a fuoco o per lo meno migliore del mio tamron 70-300 (no stabilizzato)...avevo visto in Nikon AF 70-300 D a 100€ , potrebbe essere un buon acquisto?

roccia1234
08-05-2012, 10:07
Situazione strana perchè se ci fossero stati problemi di messa a fuoco tramite mirino avrei pensato ad eventuali difetti di front/backfocus in accoppiata a quella D7000...ma il fatto che i problemi siano in ambito display mi fa pensare che la causa di tutto sia purtroppo la reflex stessa che fa un pò a cazzotti con quell'obiettivo, il che spiega il perchè invece funzioni tutto correttamente su quella dell'amico...
Bisogna anche considerare che l'AF non è infallibile e può capitare che in certe condizioni faccia cilecca(cosa anche indicata nei manuali delle reflex) o sia un pò ostico.

Beh ma parliamo di un 10-20... anche a 20mm, tutta apertura e distanze ravvicinate ha una profondità di campo allucinante, dubito che ci siano evidenti problemi di front/back focus con lenti del genere usate da mirino, a meno di problemi/starature davvero gravi.
Per come la penso io, su ultragrandangoli del genere potrebbero anche non metterlo l'autofocus :p .

Non è un supertele dove anche a 10-15 metri di distanza hai una pdc di una decina di cm... li si che serve una MAF millimetrica.

no beh fare cause no, sarebbero soldi buttati via, ma molte aziende con la coda di paglia alla sola parola "vie legali" prendono paura :D

proverò ad aggiornare la d7000 se non è gia all'ultima versione.

ah beh, come spauracchio ci puoi anche provare... ma secondo me ad un'azienda come sigma non fa né caldo né freddo :( .
Prova ad aggironare il firmware e facci sapere come va, altrimenti, personalmente, me la terrei così. Se proprio ti serve il LV, metti a fuoco a mano che con una lente del genere è una cavolata.

roccia1234
08-05-2012, 10:13
Speriamo si che sia solo il firmware dai..

Un altra domanda che non c entra piu di tanto..

Mi serve un tele con una buona messa a fuoco o per lo meno migliore del mio tamron 70-300 (no stabilizzato)...avevo visto in Nikon AF 70-300 D a 100€ , potrebbe essere un buon acquisto?

A quanto ho letto quei 70-300 ultraeconomici suppergiù si equivalgono... secondo me ti cambierebbe poco o nulla.
Se riesci a spendere qualcosa in più, considera i 70-300 motorizzati (il nikon o il tamron).

E.M.
08-05-2012, 11:04
Beh ma parliamo di un 10-20... anche a 20mm, tutta apertura e distanze ravvicinate ha una profondità di campo allucinante, dubito che ci siano evidenti problemi di front/back focus con lenti del genere usate da mirino, a meno di problemi/starature davvero gravi.
Per come la penso io, su ultragrandangoli del genere potrebbero anche non metterlo l'autofocus :p .

Non è un supertele dove anche a 10-15 metri di distanza hai una pdc di una decina di cm... li si che serve una MAF millimetrica.





permettimi di dissentire dato che il mio 10-20 soffre di backfocus che fortunatamente ho risolto con la regolazione fine dell AF :D . devo dire che era parecchio fastidioso senza correzioni(infatti sulla d5000 lo usavo in iperfocale) poiché si notava la maf sbagliata anche nella visione a monitor su FB/flickr e in altre foto dava l'idea di scarsa nitidezza.
io poi uso il 10-20 anche per far foto ad eventi quindi l'AF è solo che gradito :D

roccia1234
08-05-2012, 11:51
permettimi di dissentire dato che il mio 10-20 soffre di backfocus che fortunatamente ho risolto con la regolazione fine dell AF :D . devo dire che era parecchio fastidioso senza correzioni(infatti sulla d5000 lo usavo in iperfocale) poiché si notava la maf sbagliata anche nella visione a monitor su FB/flickr e in altre foto dava l'idea di scarsa nitidezza.
io poi uso il 10-20 anche per far foto ad eventi quindi l'AF è solo che gradito :D

:eek:

ok, ritiro tutto... :stordita: .
Ma avevi backfocus solo con soggetti (molto) vicini o anche nei paesaggi all'infinito?

E.M.
08-05-2012, 11:53
:eek:

ok, ritiro tutto... :stordita: .
Ma avevi backfocus solo con soggetti (molto) vicini o anche nei paesaggi?

backfocus con tutto :)..solo che nei paesaggi si nota un calo di nitidezza in soggetti vicini(persone agli eventi) si vedeva proprio la faccia fuori fuoco e il muro dietro con una bella maf:muro:

TigerTank
08-05-2012, 13:08
Per come la penso io, su ultragrandangoli del genere potrebbero anche non metterlo l'autofocus :p .

Non è un supertele dove anche a 10-15 metri di distanza hai una pdc di una decina di cm... li si che serve una MAF millimetrica.


Secondo me invece l'af ormai è fondamentale sempre, magari in modalità M/A(autofocus con priorità manuale). Non sempre si ha il tempo di star lì a mettere a fuoco manualmente.
Semmai è lo stabilizzatore a non essere così fondamentale sulle lenti grandangolari :)


Mi serve un tele con una buona messa a fuoco o per lo meno migliore del mio tamron 70-300 (no stabilizzato)...avevo visto in Nikon AF 70-300 D a 100€ , potrebbe essere un buon acquisto?

Fai una buona spesa che ti garantisca una buona longevità e prendi almeno un Nikon AF-S 70-300 VRII. E' la migliore soluzione non professionale in ambito teleobiettivi con un buon rapporto qualità-peso-ingombro-prezzo.
In tal caso lo stabilizzatore diventa piuttosto importante ;)

E.M.
08-05-2012, 20:32
Secondo me invece l'af ormai è fondamentale sempre, magari in modalità M/A(autofocus con priorità manuale). Non sempre si ha il tempo di star lì a mettere a fuoco manualmente.
Semmai è lo stabilizzatore a non essere così fondamentale sulle lenti grandangolari :)



Fai una buona spesa che ti garantisca una buona longevità e prendi almeno un Nikon AF-S 70-300 VRII. E' la migliore soluzione non professionale in ambito teleobiettivi con un buon rapporto qualità-peso-ingombro-prezzo.
In tal caso lo stabilizzatore diventa piuttosto importante ;)

Se riesco a far fruttare le foto che faccio alle partite e gare di moto/rally sarà il mio prossimo acquisto ..anche se ero indeciso tra il Nikon e tamron di cui ho sentito parlare bene

TigerTank
08-05-2012, 20:52
Se riesco a far fruttare le foto che faccio alle partite e gare di moto/rally sarà il mio prossimo acquisto ..anche se ero indeciso tra il Nikon e tamron di cui ho sentito parlare bene

Anche il tamron non è male, c'è anche chi dice che sia più definito del nikon oltre i 200mm. Vedi tu, magari cerca qualche comparativa, specialmente che li confronti alle focali più alte ;)

E.M.
08-05-2012, 20:56
Anche il tamron non è male, c'è anche chi dice che sia più definito del nikon oltre i 200mm. Vedi tu, magari cerca qualche comparativa, specialmente che li confronti alle focali più alte ;)

Piu che la qualità (che trovo già buona nel mio scarso tamron) mi interessa la velocita AF:D. Ho tempo di pensarci dai

TigerTank
08-05-2012, 21:04
Piu che la qualità (che trovo già buona nel mio scarso tamron) mi interessa la velocita AF:D. Ho tempo di pensarci dai

Quella è ottima, te lo dico per esperienza personale perchè anche se l'ho usato poco fino a qualche mese fa avevo il nikon 70-300, poi venduto perchè ho trovato un'occasione per un sigma 70-200 stabilizzato.

Tennic
10-06-2012, 15:03
Vi chiedo un piccolo consiglio su quale ottica acquistare a "basso" prezzo.
La mia esigenza sono le foto in interni, senza flash, quindi mi serve un'apertura di almeno F/2.8. Penso di dovermi fermare a F/2.8, perchè aperture superiori costano un occhio :rolleyes:
Focale minima pensavo ai 18mm (16 al limite), che sulla APC-C corrispondono ai 27mm, una focale che in interni mi sta benissimo (già la uso sul 18-200).
Il basso prezzo richiesto deriva dal fatto che non è un'ottica che riveste molta importanza, in termini di frequenza d'uso, quindi sicuramente non mi servirebbe investire 1000-1600 euro in ottiche nikkor con quella focale ed apertura :rolleyes:
Purtroppo, anche se cercavo un'ottica FX, pare che di prezzo moderato non ce ne siano :rolleyes:
Alla fine, ho trovato 3 ipotesi:
Tamron SP AF 17-50mm F/2,8 XR Di II VC LD Aspherical [IF]
Tamron SP AF 17-50mm F/2,8 XR Di II LD Aspherical [IF]
Sigma 18-50mm F2.8-4.5 DC OS HSM

A prescindere dai prezzi, cosa mi consigliate?
Il primo è stabilizzato, e costa circa 100 euro più del secondo). Anche il Sigma è stabilizzato, ma costa meno di tutti, quindi non vorrei sia un mezzo bidone :rolleyes:
Mi alletta il Tamron, F/2.8 su tutte le focali... Ma non vorrei ci sia qualche inghippo :rolleyes:
Quale mi consigliate per avere la massima qualità possibile, ovviamente in questa fascia di prezzo?

megthebest
10-06-2012, 15:44
ciao,
purtroppo tutte le tre ottiche da te indicate a F/2.8 non danno il massimo di nitidezza ed hanno problemi ai bordi (dettagli impastati per bassa definizione).

Lasciando perdere il 18-50 sigma che è una lente vcchia e scarsa, direi di orientarsi sun 17-50 2.8 VC che avendo lo stabilizzatore, ti va a vantaggio dell'usabilità in interni con soggetti fermi.
Ci sarebbe anche l'antagonista, Sigma 17-70 2.8-4 OS HSM (che ho anche io sulla D7000) che costa circa come il 17-50 2.8 VC e offre qualche mm in più dopo i 50 pur essendo più buio (è 2.8 a 17 e 18mm .. poi diventa 3, poi a 32mm diventa 3.5 e da 45mm a 70mm è f/4).

Io mi ci trovo bene.

Ciao

walter89
10-06-2012, 16:26
qualcuno ha il 10mm Nikon grandangolo f 2.8?
come si trova nel fotografare i paesaggi
volevo abbinarlo al 18-200.

TigerTank
10-06-2012, 16:31
qualcuno ha il 10mm Nikon grandangolo f 2.8?
come si trova nel fotografare i paesaggi
volevo abbinarlo al 18-200.

Potresti prendere un tokina 11-16mm f2,8 ;)

Tennic
10-06-2012, 16:43
ciao,
purtroppo tutte le tre ottiche da te indicate a F/2.8 non danno il massimo di nitidezza ed hanno problemi ai bordi (dettagli impastati per bassa definizione).

Lasciando perdere il 18-50 sigma che è una lente vcchia e scarsa, direi di orientarsi sun 17-50 2.8 VC che avendo lo stabilizzatore, ti va a vantaggio dell'usabilità in interni con soggetti fermi.
Ci sarebbe anche l'antagonista, Sigma 17-70 2.8-4 OS HSM (che ho anche io sulla D7000) che costa circa come il 17-50 2.8 VC e offre qualche mm in più dopo i 50 pur essendo più buio (è 2.8 a 17 e 18mm .. poi diventa 3, poi a 32mm diventa 3.5 e da 45mm a 70mm è f/4).

Io mi ci trovo bene.

Ciao

Infatti pensavo di orientarmi sui Tamron, ma molti parlano meglio di quello senza stabilizzatore, pare abbia migliori performance ottiche :rolleyes:
Ora bisogna capire di quanto sono migliori queste performance ottiche :rolleyes:
Confermate che l'auto focus è rumoroso? Pare sembra un motore elettrico :D

cyboorg
10-06-2012, 16:50
Scusa ma quale sarebbe il grandangolo ?
Io conosco il 14-24 f2.8, tu di quale parli ?

Se ti serve il f/2.8 quello che ti ha consigliato Tigertank è ottimo.

citty75
11-06-2012, 07:54
Vi chiedo un piccolo consiglio su quale ottica acquistare a "basso" prezzo.
La mia esigenza sono le foto in interni, senza flash, quindi mi serve un'apertura di almeno F/2.8. Penso di dovermi fermare a F/2.8, perchè aperture superiori costano un occhio :rolleyes:
Focale minima pensavo ai 18mm (16 al limite), che sulla APC-C corrispondono ai 27mm, una focale che in interni mi sta benissimo (già la uso sul 18-200).
Il basso prezzo richiesto deriva dal fatto che non è un'ottica che riveste molta importanza, in termini di frequenza d'uso, quindi sicuramente non mi servirebbe investire 1000-1600 euro in ottiche nikkor con quella focale ed apertura :rolleyes:
Purtroppo, anche se cercavo un'ottica FX, pare che di prezzo moderato non ce ne siano :rolleyes:
Alla fine, ho trovato 3 ipotesi:
Tamron SP AF 17-50mm F/2,8 XR Di II VC LD Aspherical [IF]
Tamron SP AF 17-50mm F/2,8 XR Di II LD Aspherical [IF]
Sigma 18-50mm F2.8-4.5 DC OS HSM

A prescindere dai prezzi, cosa mi consigliate?
Il primo è stabilizzato, e costa circa 100 euro più del secondo). Anche il Sigma è stabilizzato, ma costa meno di tutti, quindi non vorrei sia un mezzo bidone :rolleyes:
Mi alletta il Tamron, F/2.8 su tutte le focali... Ma non vorrei ci sia qualche inghippo :rolleyes:
Quale mi consigliate per avere la massima qualità possibile, ovviamente in questa fascia di prezzo?

Valuta anche un flash, da usare di rimbalzo al chiuso.
Così potrai usare le lenti al diaframma in cui danno il meglio.
Senza tralasciare che non sempre puoi scattare a TA, qualità a parte.

TigerTank
11-06-2012, 09:18
Valuta anche un flash, da usare di rimbalzo al chiuso.
Così potrai usare le lenti alla focale in cui danno il meglio.
Senza tralasciare che non sempre puoi scattare a TA, qualità a parte.

Anzi, con i paesaggi devi comunque chiudere se vuoi avere tutto a fuoco...

Tennic
11-06-2012, 09:37
Valuta anche un flash, da usare di rimbalzo al chiuso.
Così potrai usare le lenti alla focale in cui danno il meglio.
Senza tralasciare che non sempre puoi scattare a TA, qualità a parte.

Anzi, con i paesaggi devi comunque chiudere se vuoi avere tutto a fuoco...

D'accordo, però mi servirebbero per scattare in ambienti chiusi dove il flash non si può usare, e vorrei tenere gli iso bassi per un discorso di grana :rolleyes:
Con flash e/o iso non ci sarebbero problemi... E da qui l'esigenza di un'ottica luminosa :)
Ovviamente, se mi dite che un Tamron come quelli che ho detto, a TA ha una qualità pari o peggiore al 18-200 Nikon VR2 con ISO aumentati, allora tanto vale mi tengo il Nikon :rolleyes:

loncs
11-06-2012, 10:16
Direi che il tamron è meglio, però valuta bene ...
Devi fotografare oggetti inanimati o persone?

Nel primo caso lo stabilizzatore ti aiuta alla grande, nel secondo non hai scampo.

Infine un discorso sulla grana ... molti hanno la fobia, in realtà con la D7000 puoi scattare a ISO1600 e noti appena la grana solo se ingrandisci al 100%
Addirittura fino a ISO3200, con una leggerissima passata di antirumore di luminanza che risolve ogni problema e mangia pochissimo dettaglio, quasi nulla.
Tieni presente che il dettaglio vola via anche per colpa del diaframma aperto visto che il picco di resa le lenti zoom ce l'hanno sempre da F5.6 in su.

Non c'è molta differenza tra F5.6 a ISO800 ed F2.8 a ISO100.
Anzi c'è: a f2.8 è molto più facile sbagliare il fuoco.

Sempre ammesso che non ti serva la sfuocato f2.8, perché in questo caso non hai scampo.

Tennic
11-06-2012, 10:25
Direi che il tamron è meglio, però valuta bene ...
Devi fotografare oggetti inanimati o persone?

Nel primo caso lo stabilizzatore ti aiuta alla grande, nel secondo non hai scampo.

Infine un discorso sulla grana ... molti hanno la fobia, in realtà con la D7000 puoi scattare a ISO1600 e noti appena la grana solo se ingrandisci al 100%
Addirittura fino a ISO3200, con una leggerissima passata di antirumore di luminanza che risolve ogni problema e mangia pochissimo dettaglio, quasi nulla.
Tieni presente che il dettaglio vola via anche per colpa del diaframma aperto visto che il picco di resa le lenti zoom ce l'hanno sempre da F5.6 in su.

Non c'è molta differenza tra F5.6 a ISO800 ed F2.8 a ISO100.
Anzi c'è: a f2.8 è molto più facile sbagliare il fuoco.

Sempre ammesso che non ti serva la sfuocato f2.8, perché in questo caso non hai scampo.

Infatti la D7000 ha una ottima gestione della grana, bassa a tutti gli iso... Infatti il mio desiderio è "fare di meglio", ossia avere un dettaglio superiore... Se poi, come dicevo, a TA il dettaglio rischia di essere inferiore, allora non vale la pena acquistare :rolleyes:
Come soggetti, dovrei fotografare sia persone (es. alle feste, che oggetti inanimati), quindi le più svariate.
Ed un'ottica fissa su focali wide, con diaframma aperto, esiste? Quindi una 16-18mm... Sempre stessa fascia di prezzo... Ed in tal caso, la qualità a TA sarebbe superiore ai F/2.8 del tamron 17-50, oppure siamo più o meno agli stessi livelli, quindi tanto vale prendere lo zoom?
A proposito, del tamron versione VC leggevo che ha prestazioni ottiche inferiori, ed il VC è lento, ossia bisogna attendere un attimo prima di scattare, altrimenti la foto viene mossa anche con tempi veloci, perchè al momento dell'attivazione il VC da una forte vibrazione... Invece, con Nikon e Canon questo non si verifica, quando si attiva il VR non avviene alcuno sbalzo delle lenti :rolleyes:
Quindi questo mi faceva propendere per la lente no VC, vedendo ovviamente il discorso della qualità a TA :rolleyes:

loncs
11-06-2012, 12:29
Che differenza di luce vuoi che ci sia tra un 18f3.5 (quello dello zoom Nikon) e un 17f2.8 (del tamron)?
1/3 di stop?

Se vuoi fare "di meglio" puoi tranquillamente spingerti a ISO800.
Altrimenti ti compravi una D80 al posto della D7000, che tanto a ISO100 scatta uguale.

Mi pare che Tokina abbia un bel 11-16F2.8 a listino ... se vuoi un fisso economico c'è il Samyang 14mmf2.8 (circa 300€) che è manual focus, ma è facile da usare perché in wide basta poco per mettere a fuoco tutto.

Tennic
11-06-2012, 12:37
Che differenza di luce vuoi che ci sia tra un 18f3.5 (quello dello zoom Nikon) e un 17f2.8 (del tamron)?
1/3 di stop?

Se vuoi fare "di meglio" puoi tranquillamente spingerti a ISO800.
Altrimenti ti compravi una D80 al posto della D7000, che tanto a ISO100 scatta uguale.

Infatti il vantaggio non sarebbe tanto a 18mm, quanto a focali superiori... F/3.5 sul Nikon viene mantenuto solo sino a 20mm, mi pare... Invece, il tamron mantiene F/2.8 su tutte le focali... Ho letto che a 50mm il tamron è inutilizzabile, ma tanto mi servirebbe a focali più corte, max 35-40...
Ti ringrazio per i consigli, ho forti dubbi se vale la pena prenderlo o meno :)

loncs
11-06-2012, 12:46
Infatti il vantaggio non sarebbe tanto a 18mm, quanto a focali superiori...

hai chiesto 16-18mm ...

Tennic
11-06-2012, 13:03
hai chiesto 16-18mm ...

Si, come focale minima... Ma in interni mi trovo spesso a fotografare sino a 24, raramente 35, per le foto più lunghe :)
Comunque si parla sempre di focali corte. Quindi del 50mm non mi importa, ma arrivare sino a 35mm, partendo da 16-18, con apertura discreta mi sarebbe utile.
Purtroppo il 18-200, mantiene F/3.5 sino a 20mm, poi passa a F/3.8 sino a 25mm, F/4 sino a 31-32mm, F/4.2 sino a 41-42mm...
Quindi, nel range da me più frequentemente utilizzato in interni, avrei F/2.8 del tamron VS F/3.5-4.2.
Il problema è capire se le foto che tira fuori il nikon a es F/4 con ISO altini sono meglio o peggio di quelle che tira fuori il tamron a F/2.8 con iso inferiori :rolleyes:

Ho come ottiche fisse un 35mm F/1.8 ed un 50mm F/1.4, ma anche il 35mm, per quanto molto buono e luminoso, è un tantino lungo al chiuso, ecco perchè dicevo che raramente arrivo a 35mm in ambienti chiusi :rolleyes:

walter89
11-06-2012, 13:52
Scusa ma quale sarebbe il grandangolo ?
Io conosco il 14-24 f2.8, tu di quale parli ?

Se ti serve il f/2.8 quello che ti ha consigliato Tigertank è ottimo.

nikon focale fissa 10mm 2.8:)

walter89
11-06-2012, 13:53
Potresti prendere un tokina 11-16mm f2,8 ;)
il tokina costa 600 € io pensavo al nikon focale fissa 10mm f 2.8 che si trova sui 200 €:)

roccia1234
11-06-2012, 14:52
nikon focale fissa 10mm 2.8:)

Nikon non fa alcun 10mm f/2.8 per reflex aps :mbe:

C'è un 10,5 f/2.8, ma è un fisheye.

E.M.
11-06-2012, 20:35
Comunque per esperienza secondo me il tamron 17-50 a 17mm f2.8 con stabilizzazione puoi scattare a tempo dignitosi per esempio 1/5 , poi con iso alti permessi dalla d7000 dovresti essere a cavallo....io mi ricordo che con la d5000 e il 18-55 VR scattavo di notte a 18mm senza cavalletto in ambienti veramente poco illuminati

cyboorg
11-06-2012, 22:03
Nikon non fa alcun 10mm f/2.8 per reflex aps :mbe:

C'è un 10,5 f/2.8, ma è un fisheye.

Infatti , mi sembrava.

megthebest
18-06-2012, 10:11
uno scatto di ieri:
http://pcdn.500px.net/8666798/52b3e5e507ee07de47ee8b98cd07796b1928e029/4.jpg

colex
18-06-2012, 10:20
uno scatto di ieri:


Complimenti, bellissima foto.

megthebest
18-06-2012, 10:24
grazie, felice che sia di tuo gradimento.
Max

colex
18-06-2012, 10:40
Queste sono alcune mie, fatte in fretta e furia e senza settaggi e lenti adatte... :(



http://i.imgur.com/o4gKR.jpg

http://i.imgur.com/ovPVA.jpg

http://i.imgur.com/HAprf.jpg



Scattate presso l'Oasi Lago Salso - Manfredonia (FG)

megthebest
18-06-2012, 12:08
complimenti..
gli aironi non sono facili da beccare.. ostici e poi servirebbe essere in capanno/mimetizzati se vai solo con il 70-300 ...

La prima dell'airone in volo (cenerino o rosso) ha del leggero mosso.. sarebbe forse servito un tempo più veloce.
io ne ho fatte alcune ad una colonia di aironi cenerini vicino a dove abito ed ho sperimentato che per congelare bene il movimento delle ali, a 300mm di focale, serve almeno 1/1000 di secondo (io ho scattato a 1/1250).
http://farm8.staticflickr.com/7079/6985676944_915f3b3d45_z.jpg

colex
18-06-2012, 12:19
complimenti..
gli aironi non sono facili da beccare.. ostici e poi servirebbe essere in capanno/mimetizzati se vai solo con il 70-300 ...

La prima dell'airone in volo (cenerino o rosso) ha del leggero mosso.. sarebbe forse servito un tempo più veloce.
io ne ho fatte alcune ad una colonia di aironi cenerini vicino a dove abito ed ho sperimentato che per congelare bene il movimento delle ali, a 300mm di focale, serve almeno 1/1000 di secondo (io ho scattato a 1/1250).



Grazie, é il caso di dire che sono state scattate "al volo"....

Infatti, sono tutte "mosse" perché sono state scattate dal finestrino di un'auto in movimento; a piedi, sarebbe stato impossibile, non mi avrebbero neppure dato il tempo di avvicinarmi! Ci sarebbe voluto un capanno.

roccia1234
18-06-2012, 12:44
Queste sono alcune mie, fatte in fretta e furia e senza settaggi e lenti adatte... :(



http://i.imgur.com/o4gKR.jpg

http://i.imgur.com/ovPVA.jpg

http://i.imgur.com/HAprf.jpg



Scattate presso l'Oasi Lago Salso - Manfredonia (FG)

troppa postproduzione imho... si notano alcuni artefatti (ad esempio lo sfocato sullo sfondo della prima foto sembra uscito da un quadro impressionista) e la saturazione è decisamente esagerata, si nota tantissimo sull'acqua della prima foto, ma anche l'airone della seconda e della terza hanno colori decisamente troppo "sparati" e innaturali.

Tutto secondo me e senza alcuna offesa eh ;) .

Aggiungo un consiglio per la fotocaccia: gli orari migliori sono al mattino presto o la sera. Le armi migliori silenzio, mimetizzazione, pazienza e conoscenza di luogo e animali ;)

Sensi
18-06-2012, 19:04
ciao a tutti,

dopo essere stato ad un passo dalla k5 poi per alcuni motivi ho virato sulla D7000. Ho preso corpo macchina e un tamron 17 50 2.8 non vc ma sono stato fino all'ultimo tentato di prendere , in alternativa, il nikkor 35 1.8g e in verità lo sono ancora. Vabbè tra qualche giorno sarò dei vostri :)

Tennic
18-06-2012, 19:10
ciao a tutti,

dopo essere stato ad un passo dalla k5 poi per alcuni motivi ho virato sulla D7000. Ho preso corpo macchina e un tamron 17 50 2.8 non vc ma sono stato fino all'ultimo tentato di prendere , in alternativa, il nikkor 35 1.8g e in verità lo sono ancora. Vabbè tra qualche giorno sarò dei vostri :)

Come ti trovi col tamron? Sono anche io tentato di prenderlo :)

Sensi
18-06-2012, 19:29
Come ti trovi col tamron? Sono anche io tentato di prenderlo :)

te lo potrò dire tra qualche giorno dato che ho ordinato tutto oggi :)

cmq stante le recensioni e giudizi sul web ha un rapporto qualità prezzo molto buono. Il mio unico dubbio era tra la versione con e senza lo stablizzatore e su questo fronte non ci sono opinioni omogenee. C'è chi dice che quello senza è più nitido e della stabilizzazione se ne può fare a meno , chi invece afferma il contrario.

io ho preferito risparmiare qualche soldino ( quasi 100 €) scegliendo la versione non vc

Tennic
18-06-2012, 19:33
te lo potrò dire tra qualche giorno dato che ho ordinato tutto oggi :)

cmq stante le recensioni e giudizi sul web ha un rapporto qualità prezzo molto buono. Il mio unico dubbio era tra la versione con e senza lo stablizzatore e su questo fronte non ci sono opinioni omogenee. C'è chi dice che quello senza è più nitido e della stabilizzazione se ne può fare a meno , chi invece afferma il contrario.

io ho preferito risparmiare qualche soldino ( quasi 100 €) scegliendo la versione non vc

Dicono che il non VC ha qualità ottiche migliori, per contro, l'altro è appunto VC... Ed entrambi hanno un motore autofocus che sembra il motorino elettrico delle macchinine radiocomandate :rolleyes:
Effettivamente, quell'autofocus un pochino mi ferma... Per la qualità ottica, bisogna vedere quanto la non VC è meglio, e se si vede palesemente o meno... E soprattutto come si sposano col sensore della D7000 :)

Sensi
19-06-2012, 08:47
Dicono che il non VC ha qualità ottiche migliori, per contro, l'altro è appunto VC... Ed entrambi hanno un motore autofocus che sembra il motorino elettrico delle macchinine radiocomandate :rolleyes:
Effettivamente, quell'autofocus un pochino mi ferma... Per la qualità ottica, bisogna vedere quanto la non VC è meglio, e se si vede palesemente o meno... E soprattutto come si sposano col sensore della D7000 :)

si quell' autofocus è effettivamente rumoroso, cmq ho stoppato tutto ed ora ho preso in considerazione sempre il tammy ma vc e il sigma 17-70/2,8-4,0 dc macro os hsm, praticamente costo identico. Ovvio che uno è 2.8 su tutta la focale, il sigma solo sul grandangolo però ha sicuramente un autofocus migliore ( più silenzioso e veloce) e pare che la stabilizzazione sia più efficiente. Credo sia più versatile ed equilibrato e che si sposi meglio con il fisso ( 35 o 50) che cmq prenderò in un secondo momento.
Naturalmente a queste cifre bisogna scendere sempre a compromessi ;)

p.s.
se c'è qualcuno che ha provato le suddette lenti batta un colpo! :D

Ginopilot
19-06-2012, 09:02
Di sigma mi fido poco. Ho avuto il non vc. Lente fantastica.

megthebest
19-06-2012, 09:24
si quell' autofocus è effettivamente rumoroso, cmq ho stoppato tutto ed ora ho preso in considerazione sempre il tammy ma vc e il sigma 17-70/2,8-4,0 dc macro os hsm, praticamente costo identico. Ovvio che uno è 2.8 su tutta la focale, il sigma solo sul grandangolo però ha sicuramente un autofocus migliore ( più silenzioso e veloce) e pare che la stabilizzazione sia più efficiente. Credo sia più versatile ed equilibrato e che si sposi meglio con il fisso ( 35 o 50) che cmq prenderò in un secondo momento.
Naturalmente a queste cifre bisogna scendere sempre a compromessi ;)

p.s.
se c'è qualcuno che ha provato le suddette lenti batta un colpo! :D

ho il Sigma 17-70 da qualche tempo..
se ti va dai uno sguardo alla mia gallery:
http://500px.com/megthebest
http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=52545

la maggior parte sono con il 17-70 Sigma.
Lo reputo un buon compromesso..
sicuramente non usabile a T.A, ma chiuso di uno stop già guadagna..

ciao

Sensi
19-06-2012, 09:50
Di sigma mi fido poco. Ho avuto il non vc. Lente fantastica.

infatti su photozone.de prende una votazione maggiore rispetto al fratello stabilizzato

ho il Sigma 17-70 da qualche tempo..
se ti va dai uno sguardo alla mia gallery:
http://500px.com/megthebest
http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=52545

la maggior parte sono con il 17-70 Sigma.
Lo reputo un buon compromesso..
sicuramente non usabile a T.A, ma chiuso di uno stop già guadagna..

ciao

per quanto possa valere il giudizio di un neofita , bravo belle foto.



Ragazzi ma se iniziassi solo con un bel 35mm 1.8... risparmio, prendo confidenza con la macchina e cmq non monterei la classica kit lens. Lo so la decisone non è il mio forte :sofico:

FrancoPe
19-06-2012, 09:55
ciao a tutti
dopo un paio d'anni di crisi fotografica ed economica (mi sono venduto tutto il mio corredo Canon )
adesso vorrei ricominciare a fare qualche scatto generalista
paesaggi, ritratti (visto anche l'approssimarsi delle ferie)
avendo da sempre strizzato al marchio Nikon (ma poco d'accordo sulle politiche di assistenza Nital ho sempre usato Canon.
Ora nonostante i megapixel in meno (rispetto a canon vedi l'ultima sfornata 650D tanto per citarne una) vorrei acquistare la d7000 con obiettivo tuttofare 18-105 e volevo chiedere come va questa lente? qualcuno l'ha provata? non consigliatemi altre lenti più costose lo so che esistono ma gli euro sono quelli...

megthebest
19-06-2012, 10:17
infatti su photozone.de prende una votazione maggiore rispetto al fratello stabilizzato



per quanto possa valere il giudizio di un neofita , bravo belle foto.



Ragazzi ma se iniziassi solo con un bel 35mm 1.8... risparmio, prendo confidenza con la macchina e cmq non monterei la classica kit lens. Lo so la decisone non è il mio forte :sofico:
Grazie!

Iniziare con il 35ino non è sbagliata come idea... ma poi è dura tornare a lenti tuttofare...
A quel punto, potrebbe essere una buona cosa verificare il tuo stile e puntare su di un corredo di fissi con cui farai tutto... tipo a esempio 20 o 24mm 2.8 , 50mm 1.8 , 85mm 1.8 180mm 2.8 ecc,,

Occhio che anche se economico il 35 1.8 non sfigura al confronto con obiettivi ben + costosi!

utilizzarlo come unica lente ha però dei costro.. alcuni scatti saranno per te impossibili e perderai forse quella versatilità che può essere comoda in viaggio..
ciao a tutti
dopo un paio d'anni di crisi fotografica ed economica (mi sono venduto tutto il mio corredo Canon )
adesso vorrei ricominciare a fare qualche scatto generalista
paesaggi, ritratti (visto anche l'approssimarsi delle ferie)
avendo da sempre strizzato al marchio Nikon (ma poco d'accordo sulle politiche di assistenza Nital ho sempre usato Canon.
Ora nonostante i megapixel in meno (rispetto a canon vedi l'ultima sfornata 650D tanto per citarne una) vorrei acquistare la d7000 con obiettivo tuttofare 18-105 e volevo chiedere come va questa lente? qualcuno l'ha provata? non consigliatemi altre lenti più costose lo so che esistono ma gli euro sono quelli...
penso che il 90% dei possessori di D7000 la abbia presa con 18-105.
Io sono tra questi.. lente onestissima che fa il suo lavoro, senza eccellere ma nemmeno sfigurare.
Ovvio che i 16mpixel sono esigenti.. e da questo punto di vista rende meglio il fratellone 16-85.

coem peraltro consigliato ad altri, non dimenticare i vari Tamron 17-50 , Sigma 17-70 e Nikon 16-85 Usato

ciao

FrancoPe
19-06-2012, 10:24
ciao si conosco i tamron e sigma ma mi vanno un pò stretti come focali
il 16-85 sembra un filo meglio (anche dai test di fredmiranda ) ma niente di trascendentale rispetto al costo in più
abbbiamo un punteggio di 7,50 per il 16-85 e 6,89 per il 18-105
e cmq la d7000 con il 18-105 la porterei a casa 1175€ con il 16-85 1495€ sono un bel 320€ in più..!

megthebest
19-06-2012, 11:02
ciao si conosco i tamron e sigma ma mi vanno un pò stretti come focali


considera sempre la regola che maggiore escursione focale in un obiettivo equivale sempre a compromesso per qualità.

è per questo che i fissi e i vari 16-35 , 17-35 ecc.. sono sempre preferibili a tutti gli altri zoomoni;)

purtroppo un tuttofare come possono essere i vari 18-105 , 18-200 e il nuovo 18-300 secondo me è più indicato per corpi entry level come d3100,3200,5100 che usati in viaggio possono dare quella versatilità necessaria.

ciao

Sensi
19-06-2012, 11:39
ho deciso per il 35mm

Che poi era la mia idea iniziale, ottima lente che difficilmente rivendero e su cui nutro pochi dubbi, anzi considerando il prezzo direi nessuno :)

TigerTank
19-06-2012, 11:40
considera sempre la regola che maggiore escursione focale in un obiettivo equivale sempre a compromesso per qualità.

è per questo che i fissi e i vari 16-35 , 17-35 ecc.. sono sempre preferibili a tutti gli altri zoomoni;)

purtroppo un tuttofare come possono essere i vari 18-105 , 18-200 e il nuovo 18-300 secondo me è più indicato per corpi entry level come d3100,3200,5100 che usati in viaggio possono dare quella versatilità necessaria.

ciao

Quotissimo...o anche su corpi come la nostra se capitano situazioni in cui la comodità di non dover cambiare obiettivo è prioritaria rispetto alla qualità degli scatti.

Sensi
19-06-2012, 16:21
ho deciso per il 35mm

Che poi era la mia idea iniziale, ottima lente che difficilmente rivendero e su cui nutro pochi dubbi, anzi considerando il prezzo direi nessuno :)

avrei un'ultima cartuccia da sparare...come lo vedreste un 55 200 vr affianco al 35mm? Mi sembra di aver capito che, nonostante il costo contenuto, abbia una buona resa.

Che ne dite?

TigerTank
19-06-2012, 17:03
avrei un'ultima cartuccia da sparare...come lo vedreste un 55 200 vr affianco al 35mm? Mi sembra di aver capito che, nonostante il costo contenuto, abbia una buona resa.

Che ne dite?

Meglio il 70-300 ;)

Sensi
19-06-2012, 17:53
Meglio il 70-300 ;)

ma a quale ti riferisci? Non credo al vr giusto ? :sofico:
cmq sia preferisco una focale meno sparata, che si abbini bene con il 35 rendendo quindi più versatile il mio neo corredo ma senza spendere tanto; anche perchè l'obiettivo principale sarà il fisso. Ho quindi pensato al 55 200 vr dopo aver letto un pò di giudizi positivi.

Tennic
19-06-2012, 18:08
ma a quale ti riferisci? Non credo al vr giusto ? :sofico:
cmq sia preferisco una focale meno sparata, che si abbini bene con il 35 rendendo quindi più versatile il mio neo corredo ma senza spendere tanto; anche perchè l'obiettivo principale sarà il fisso. Ho quindi pensato al 55 200 vr dopo aver letto un pò di giudizi positivi.

Credo si riferisca al VR... Il non VR costa 100-120 euro ed è un pezzo di plastica con un fondo di bottiglia dentro :D Ha pure l'innesto in plastica :D Ovviamente, schema ottico diverso e più semplice. E' necessario diaframmare anche a F/11 per avere immagini accettabili, ma con ovvio utilizzo obbligatorio del cavalletto anche all'aperto :rolleyes:
Il VR invece costa 450-550, ma a parte il VR, cambia lo schema ottico e le prestazioni sono decisamente migliori ;)

Il non VR
http://www.kenrockwell.com/nikon/70300g.htm

Il VR
http://www.kenrockwell.com/nikon/70-300-vr.htm

Sensi
19-06-2012, 18:32
Credo si riferisca al VR... Il non VR costa 100-120 euro ed è un pezzo di plastica con un fondo di bottiglia dentro :D Ha pure l'innesto in plastica :D Ovviamente, schema ottico diverso e più semplice. E' necessario diaframmare anche a F/11 per avere immagini accettabili, ma con ovvio utilizzo obbligatorio del cavalletto anche all'aperto :rolleyes:
Il VR invece costa 450-550, ma a parte il VR, cambia lo schema ottico e le prestazioni sono decisamente migliori ;)

Il non VR
http://www.kenrockwell.com/nikon/70300g.htm

Il VR
http://www.kenrockwell.com/nikon/70-300-vr.htm

appunto l'emoticon nella mia risposta...sono 2 categorie completamente diverse .
A proposito di rockwell, lui consiglia decisamente il 55 200 vr definendolo "the most useful inexpensive tele zoom"

MaelstromRA
19-06-2012, 18:33
sicuro non ti serva nulla sotto i 35?
io fossi in te comincerei con un tamron 17-50+35 o nikon 16-85+35

Tennic
19-06-2012, 18:38
appunto l'emoticon nella mia risposta...sono 2 categorie completamente diverse .
A proposito di rockwell, lui consiglia decisamente il 55 200 vr definendolo "the most useful inexpensive tele zoom"

Infatti, dovendosi fermare al 200mm, probabilmente il 55-200 ha il miglior rapporto qualità prezzo :)

Sensi
19-06-2012, 18:44
sicuro non ti serva nulla sotto i 35?
io fossi in te comincerei con un tamron 17-50+35 o nikon 16-85+35

il tamron ed il 35 finirebbero con il pestarsi i piedi imho , anche perchè sono 2 lenti luminose. Se avessi il tamron non so quante volte lo smonterei per metterci il 35. Con il 16 85 avrebbe più senso ma è un ottica che va presa in kit. Cmq ho usato tante volte il 35mm sony su di una a55 e non ho mai avvertito l'esigenza di una focale + bassa.

Ginopilot
19-06-2012, 18:49
Allora perche' non prendi uno zoom standard da ff? Che so, un 24-70 o un 24-85.

MaelstromRA
19-06-2012, 18:49
ok, io senza grandangolo non riuscirei a girare, il 30/1.4 lo monto quando la cala la luce o mi serve una dof particolare :)

E.M.
19-06-2012, 20:56
infatti su photozone.de prende una votazione maggiore rispetto al fratello stabilizzato



per quanto possa valere il giudizio di un neofita , bravo belle foto.



Ragazzi ma se iniziassi solo con un bel 35mm 1.8... risparmio, prendo confidenza con la macchina e cmq non monterei la classica kit lens. Lo so la decisone non è il mio forte :sofico:

Secondo me faresti benissimo! Io adesso oltre ad uno zoom grandangolo e un tele uso solo fissi!35mm f1.8(ottimo,straconsigliato,prezzo economico in confronto alla qualitá) e 50mm f 1.8 versione af(non male, ma lo consiglio sono se si trova a circa 70euro)...e se esistesse mi comprerei un 10mm fisso :)
In conclusione secondo me faresti u scelta fuori da comune ma ottima per imparare e aumentare la creatività


Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

TigerTank
19-06-2012, 21:16
ma a quale ti riferisci? Non credo al vr giusto ? :sofico:
cmq sia preferisco una focale meno sparata, che si abbini bene con il 35 rendendo quindi più versatile il mio neo corredo ma senza spendere tanto; anche perchè l'obiettivo principale sarà il fisso. Ho quindi pensato al 55 200 vr dopo aver letto un pò di giudizi positivi.

Sì, al 70-300VR, il miglior tele non professionale della Nikon da affiancare ad un normale(tipo 24-70). Secondo me sarebbe meglio del 55-200.

E.M.
23-06-2012, 13:56
C'è un programma per controllare la d7000 dal pc?magari anche free..mi ricordo che avevo usato qualcosa una volta con la d5000,..poi immagino sia un utopia un app per controllarla dall iPad


Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

Tennic
23-06-2012, 15:26
C'è un programma per controllare la d7000 dal pc?magari anche free..mi ricordo che avevo usato qualcosa una volta con la d5000,..poi immagino sia un utopia un app per controllarla dall iPad


Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

Free non mi pare... C'è quello ufficiale della Nikon

http://www.nikon.it/it_IT/product/software/camera-control-pro-2

O quest'altro di terze parti, ma sempre a pagamento

http://www.breezesys.com/NKRemote/index.htm

sulble
25-06-2012, 19:54
ciao ragazzi
ank io come voi possiedo la D7000. oggi scattando una foto dove c'era un pò di cielo ho notato delle macchiline nella foto. ho quindi fatto una foto a a f22 iso 400 al solo cielo e ho visto ke ci sono diverse macchioline. arrivato a casa ho provato a pulire con la pompetta ma niente le macchioline ci sono ancora. come faccio a toglierle?
poi controlloando tutta la macchina ho visto,con parecchio stupore,che il vetro del mirino è graffiato. ma è così delicato?l'ho solo pulito con il panno morbido con cui pulisco le lenti (che sono perfette).

grazie
SulBle

Tennic
25-06-2012, 19:59
ciao ragazzi
ank io come voi possiedo la D7000. oggi scattando una foto dove c'era un pò di cielo ho notato delle macchiline nella foto. ho quindi fatto una foto a a f22 iso 400 al solo cielo e ho visto ke ci sono diverse macchioline. arrivato a casa ho provato a pulire con la pompetta ma niente le macchioline ci sono ancora. come faccio a toglierle?
poi controlloando tutta la macchina ho visto,con parecchio stupore,che il vetro del mirino è graffiato. ma è così delicato?l'ho solo pulito con il panno morbido con cui pulisco le lenti (che sono perfette).

grazie
SulBle

Per il primo punto, sono macchie di olio sul sensore, anzi, schizzi... Difetto stra-conosciuto, devi mandarla in assistenza, così oltre a pulirla ti modificano il box specchio per evitare nuovi schizzi, altrimenti dopo pochi scatti sei punto e a capo (supponendo che ovviamente la lente sia pulita)... ci sono passato :rolleyes:
Per il secondo punto, magari c'erano dei granelli di polvere dura nello straccetto, altrimenti il vetro non è così semplice da graffiare...

sulble
25-06-2012, 20:28
Per il primo punto, sono macchie di olio sul sensore, anzi, schizzi... Difetto stra-conosciuto, devi mandarla in assistenza, così oltre a pulirla ti modificano il box specchio per evitare nuovi schizzi, altrimenti dopo pochi scatti sei punto e a capo (supponendo che ovviamente la lente sia pulita)... ci sono passato :rolleyes:
Per il secondo punto, magari c'erano dei granelli di polvere dura nello straccetto, altrimenti il vetro non è così semplice da graffiare...

per mandarla in assistenza come faccio?vado dove l'ho comprata?(mediamond) ma come posso fare per vedere che sia veramente olio? e cosa dico al simpatico negoziante che di sicuro mi dirà che è solo polvere?
e un altra domanda: quanto dovrò riaspettate affinchè mi torni indietro? spero non mesi...

Tennic
25-06-2012, 20:52
per mandarla in assistenza come faccio?vado dove l'ho comprata?(mediamond) ma come posso fare per vedere che sia veramente olio? e cosa dico al simpatico negoziante che di sicuro mi dirà che è solo polvere?
e un altra domanda: quanto dovrò riaspettate affinchè mi torni indietro? spero non mesi...

La mia è Nital, quindi ho preso contatti direttamente con Nital, e l'ho spedita a torino all'assistenza ufficiale, senza passare per il negoziante... Una settimana di "non possesso", quindi, tolte le spedizioni, l'hanno tenuta 1-2 giorni.

Per vedere se è olio, fai prima una foto ad un foglio bianco (diaframma molto chiuso, fuoco su infinito), così vedi le macchie presenti. Poi metti in modalità raffica, e fagli fare 2-3 raffiche lunghe (10-15 scatti l'una). Rifai la foto al foglio bianco con gli stessi parametri di prima... Se è olio, la macchie sono triplicate ;)
Io avevo scritto alla Nikon (servizio assistenza) precisando tutto, ed inviando le foto, dove si vedeva che nella foto es. 2500 c'erano es. 6 macchie, nella foto 2530 ce n'erano 15, quindi non poteva essere polvere, impossibile dopo 30 scatti e senza smontare l'ottica ;)

sulble
25-06-2012, 21:42
La mia è Nital, quindi ho preso contatti direttamente con Nital, e l'ho spedita a torino all'assistenza ufficiale, senza passare per il negoziante... Una settimana di "non possesso", quindi, tolte le spedizioni, l'hanno tenuta 1-2 giorni.

Per vedere se è olio, fai prima una foto ad un foglio bianco (diaframma molto chiuso, fuoco su infinito), così vedi le macchie presenti. Poi metti in modalità raffica, e fagli fare 2-3 raffiche lunghe (10-15 scatti l'una). Rifai la foto al foglio bianco con gli stessi parametri di prima... Se è olio, la macchie sono triplicate ;)
Io avevo scritto alla Nikon (servizio assistenza) precisando tutto, ed inviando le foto, dove si vedeva che nella foto es. 2500 c'erano es. 6 macchie, nella foto 2530 ce n'erano 15, quindi non poteva essere polvere, impossibile dopo 30 scatti e senza smontare l'ottica ;)

grazie tennic, domani faccio delle prove e se è olio contatto subito nital.
la cosa che però mi lascia perplesso è il mirino graffiato.non che si noti quando si guarda da vicino o nel uso normale ma il solo sapere che c sn dei graffi mi disturba parecchio.

megthebest
26-06-2012, 14:42
se il difetto c'è, occerre assistenza e basta..
ma gli allarmismi dettati dalle prove a F/22 li trovo abbastanza inutili.
ho della polvere che si vede a diaframmi superiori a F/14 ma spompettata ogni tanto e non ho nessun problema.
ho, con meno di un anno dall'acquisto, 12000 scatti, cambio le mie tre ottiche abbastanza (sofrattutto da quando ho i tubi macro) ma non credo che farmi delle paranoie sulla presenza di una macchiolina, eliminabile in post, faccia bene alla mia passione fotografica!

ripeto, il problema deve essere evidente e documentabile.. rischiate che se non trovano nulla, vi addebitano l'intervento.
So inoltre che oltre a F/11, anche la pulizia effettuata, non viene garantita.

ciao da Senigallia:

http://farm8.staticflickr.com/7140/7418766002_10942147ba_c.jpg (http://www.flickr.com/photos/megthebest/7418766002/)
Seaside during sunrise (http://www.flickr.com/photos/megthebest/7418766002/) di MassimoGo (http://www.flickr.com/people/megthebest/), su Flickr

http://farm9.staticflickr.com/8008/7447642874_a06d1a905e_c.jpg (http://www.flickr.com/photos/megthebest/7447642874/)
Una Rotonda sul Mare (http://www.flickr.com/photos/megthebest/7447642874/) di MassimoGo (http://www.flickr.com/people/megthebest/), su Flickr

http://farm8.staticflickr.com/7138/7447643312_7fe8943376_c.jpg (http://www.flickr.com/photos/megthebest/7447643312/)
Caterpillar CaterRaduno Senigallia (http://www.flickr.com/photos/megthebest/7447643312/) di MassimoGo (http://www.flickr.com/people/megthebest/), su Flickr

http://farm9.staticflickr.com/8006/7447642430_9a7398757a_c.jpg (http://www.flickr.com/photos/megthebest/7447642430/)
Sunflowers Senigallia (AN) (http://www.flickr.com/photos/megthebest/7447642430/) di MassimoGo (http://www.flickr.com/people/megthebest/), su Flickr

sulble
26-06-2012, 14:43
ho chiamato l'assistenza nital e mi hanno solo chiesto che difetto presenta e se è in garanzia...null altro. domani invio solo il corpo macchina a torino con dentro fotocopia scontrino e fotocopia nitalcard i miei dati e la descrizione del problema! è la procedura ke hai fatto anke tu?

grazie
SulBle

megthebest
26-06-2012, 14:47
poi controlloando tutta la macchina ho visto,con parecchio stupore,che il vetro del mirino è graffiato. ma è così delicato?l'ho solo pulito con il panno morbido con cui pulisco le lenti (che sono perfette).

grazie
SulBle
sicuro nn sia una residuo o un pelo? pulisco il mirino con pennellino e panno delicato .. .ma c'era prima?
non è che con il panno, hai passato prima di spompettare il mirino e hai così rigato tu lo stesso per presenza di una particella abrasiva? mi è capitato che trovassi residui di sabbia o terriccio, per questo ti dico di pulire prima con pompetta

sulble
26-06-2012, 14:53
sicuro nn sia una residuo o un pelo? pulisco il mirino con pennellino e panno delicato .. .ma c'era prima?
non è che con il panno, hai passato prima di spompettare il mirino e hai così rigato tu lo stesso per presenza di una particella abrasiva? mi è capitato che trovassi residui di sabbia o terriccio, per questo ti dico di pulire prima con pompetta

prima ho spomettato (caspita che termini :D) poi ho passato il panno...e sl dopo ho visto che c'erano questi piccolissime striature...che se non ci fai caso non si vedono...non so che dire...io ci ho prestato la massima attenzione...non pensavo fosse così delicato...boh

sulble
26-06-2012, 14:58
se il difetto c'è, occerre assistenza e basta..
ma gli allarmismi dettati dalle prove a F/22 li trovo abbastanza inutili.
ho della polvere che si vede a diaframmi superiori a F/14 ma spompettata ogni tanto e non ho nessun problema.
ho, con meno di un anno dall'acquisto, 12000 scatti, cambio le mie tre ottiche abbastanza (sofrattutto da quando ho i tubi macro) ma non credo che farmi delle paranoie sulla presenza di una macchiolina, eliminabile in post, faccia bene alla mia passione fotografica!

ripeto, il problema deve essere evidente e documentabile.. rischiate che se non trovano nulla, vi addebitano l'intervento.
So inoltre che oltre a F/11, anche la pulizia effettuata, non viene garantita.

ciao da Senigallia:



Hai ragione, però se ci sono dei puntini che non ci dovrebbero essere è giusto che nital ripari. poi lo so ank io che in PP le tolgo facilmente ma se con l'andare del tempo gli schizzi aumentassero? e poi perchè mi dovrebbero far pagare? non è che la invio per diletto se la invio un motivo ci sarà, seppur minimo ma c'è!

tornando lla fotografia... complimenti per gli scatti ;) davvero belli e nitidissimi!

megthebest
26-06-2012, 15:00
Hai ragione, però se ci sono dei puntini che non ci dovrebbero essere è giusto che nital ripari. poi lo so ank io che in PP le tolgo facilmente ma se con l'andare del tempo gli schizzi aumentassero? e poi perchè mi dovrebbero far pagare? non è che la invio per diletto se la invio un motivo ci sarà, seppur minimo ma c'è!

tornando lla fotografia... complimenti per gli scatti ;) davvero belli e nitidissimi!

Certo che è giusto che riparino qualcosa che non va come dovrebbe..

solo che in molti casi ci si fa prendere da inutili allarmismi..

ciao e Grazie per il commento.

Max

sulble
26-06-2012, 15:11
Certo che è giusto che riparino qualcosa che non va come dovrebbe..

solo che in molti casi ci si fa prendere da inutili allarmismi..

ciao e Grazie per il commento.

Max

ma inffati non sono allarmato per nulla solo un pò scocciato per i graffi del mirino....ma questo non incide minimamente sul risultato finale.
adesso ho appena scritto alla nital e inviato loro i file con su le macchie.sentiamo cosa mi dicono...non sia mai che mi fanno pagare la riparazione :D

Tennic
27-06-2012, 21:20
se il difetto c'è, occerre assistenza e basta..
ma gli allarmismi dettati dalle prove a F/22 li trovo abbastanza inutili.
ho della polvere che si vede a diaframmi superiori a F/14 ma spompettata ogni tanto e non ho nessun problema.
ho, con meno di un anno dall'acquisto, 12000 scatti, cambio le mie tre ottiche abbastanza (sofrattutto da quando ho i tubi macro) ma non credo che farmi delle paranoie sulla presenza di una macchiolina, eliminabile in post, faccia bene alla mia passione fotografica!

ripeto, il problema deve essere evidente e documentabile.. rischiate che se non trovano nulla, vi addebitano l'intervento.
So inoltre che oltre a F/11, anche la pulizia effettuata, non viene garantita.



Ma non si tratta di allarmismi, ma semplicemente di capire cosa possa essere :)
Io ho semplicemente detto come si comporta se si tratta di schizzi d'olio, ed essendoci passato sono un esperto (ne avrei fatto volentieri a meno) :rolleyes:
Scattando comparivano macchi nuove dopo pochi scatti, e dopo una raffica almeno 10 macchie in più... Le prove ad F/22 o simili erano per individuare precisamente la macchia, ma (come da foto che avevo postato) gli aloni neri si vedevano anche ad F/8, e non mi pare un'eresia pretendere che ad F/8 una fotocamera comprata nuova a 1200 euro (ora non ricordo precisamente) scatti senza far comparire macchie nere in giro per la foto :rolleyes:
Ovviamente, ad F/8 erano aloni neri della dimensione di circa 50 pixel, ma ad F/22 si vedeva il punto nero chiaramente. Che era olio si vedeva da varie cose: dopo ogni scatto, nuove macchie (visibili anche ad occhio nudo guardando il sensore con specchio sollevato, sembrava avessi starnutito sul sensore :rolleyes:), dopo le raffiche, macchie come se piovesse, e dopo la prima pulizia, dopo soli 30 scatti, 6 nuove macchie giganti :rolleyes: I getti d'aria non avevano effetto (compressore a bassa pressione filtrato, per applicazioni elettroniche). Al secondo intervento hanno infatti "revisionato" il box specchio, evidentemente c'era un problema alla fonte, confermato anche da innumerevoli post nei forum di tutto il mondo :)
Non si tratta di farsi masturbazioni cerebrali, ma almeno di scattare a diaframmi medi senza che la foto sia tutta macchiata di nero :rolleyes:

Vi chiedo un piccolo consiglio su quale ottica acquistare a "basso" prezzo.
La mia esigenza sono le foto in interni, senza flash, quindi mi serve un'apertura di almeno F/2.8. Penso di dovermi fermare a F/2.8, perchè aperture superiori costano un occhio :rolleyes:
Focale minima pensavo ai 18mm (16 al limite), che sulla APC-C corrispondono ai 27mm, una focale che in interni mi sta benissimo (già la uso sul 18-200).
Il basso prezzo richiesto deriva dal fatto che non è un'ottica che riveste molta importanza, in termini di frequenza d'uso, quindi sicuramente non mi servirebbe investire 1000-1600 euro in ottiche nikkor con quella focale ed apertura :rolleyes:
Purtroppo, anche se cercavo un'ottica FX, pare che di prezzo moderato non ce ne siano :rolleyes:
Alla fine, ho trovato 3 ipotesi:
Tamron SP AF 17-50mm F/2,8 XR Di II VC LD Aspherical [IF]
Tamron SP AF 17-50mm F/2,8 XR Di II LD Aspherical [IF]
Sigma 18-50mm F2.8-4.5 DC OS HSM

A prescindere dai prezzi, cosa mi consigliate?
Il primo è stabilizzato, e costa circa 100 euro più del secondo). Anche il Sigma è stabilizzato, ma costa meno di tutti, quindi non vorrei sia un mezzo bidone :rolleyes:
Mi alletta il Tamron, F/2.8 su tutte le focali... Ma non vorrei ci sia qualche inghippo :rolleyes:
Quale mi consigliate per avere la massima qualità possibile, ovviamente in questa fascia di prezzo?

Mi riquoto... Oltre ai 3 prodotti citati, e sui quali mi avete più che delucidato, ho visto esiste un interessante Tokina 16-50 f/2,8 pro DX, quindi F/2.8 su tutte le focali, test onorevoli, e se non erro, non ha il motore AF ma usa quello del corpo (che la D7000 ha)... Che ne pensate?
Se ovviamente esistono altre alternative, sono aperto a tutto, e ringrazio in anticipo chi vorrà suggerire :)
La priorità è un obiettivo grandangolare, luminoso, dalle dignitose prestazioni ottiche, e "pare" che questo Tokina abbia tutto :)
Ho già un 18-200 VR2 avuto in kit, ma ha F/3.5 solo sino a 20mm, poi arriviamo a F3.8 ed F/4 o F/4.8 (mi pare a 50mm) come niente... Quindi un F/2.8 a tutte le focali è ottimo per me, così come la focale minima 16mm, eccellente per le foto al chiuso (so che a quel prezzo non è possibile avere di più, a meno di prendere, esempio, ottiche come 12-24, ma le userei forse meno di un 16-50, che penso sarebbe montato fisso :) )

megthebest
27-06-2012, 21:44
il 16-50 tokina è ottimo, a patto di prenderlo usato.
i quasi 600€ per il nuovo secondo me non hanno senso..
costruttivamente è ineccepibile ma qualitativamente soffre di flare in controluce ed è poco nitido su tutto il frame a F/2.8.

Anche se costruttivamente peggiore, il 17-50 Tamron, credo vinca come rapporto qualità prezzo.
ciao

p.s. ovviemente sul discorso macchie/polvere sul sensore non mi riferivo a te.. nulla di personale..
ma noto che troppe volte si cerca di dare colpe inutilmente a qualti gioiellini elettronici (e qui mi tocco :sperem:)

max

Raven
27-06-2012, 22:05
p.s. ovviemente sul discorso macchie/polvere sul sensore non mi riferivo a te.. nulla di personale..
ma noto che troppe volte si cerca di dare colpe inutilmente a qualti gioiellini elettronici (e qui mi tocco :sperem:)

max

Il problema è stato ammesso (anche se non ufficialmente) dalla stessa nikon (fonte diretta)... la stragrande maggioranza dei corpi ne sono esenti, ovviamente... ma altri no, quindi è giusto riconoscere quando c'è il difetto sulla propria (va bene evitare le paranoie, ma anche viceversa evitare di mettere la testa sotto terra) e, nel caso, è sacrosanto ricorrere all'assistenza, tutto qua... ;)

Tennic
28-06-2012, 07:38
il 16-50 tokina è ottimo, a patto di prenderlo usato.
i quasi 600€ per il nuovo secondo me non hanno senso..
costruttivamente è ineccepibile ma qualitativamente soffre di flare in controluce ed è poco nitido su tutto il frame a F/2.8.

Anche se costruttivamente peggiore, il 17-50 Tamron, credo vinca come rapporto qualità prezzo.
ciao

p.s. ovviemente sul discorso macchie/polvere sul sensore non mi riferivo a te.. nulla di personale..
ma noto che troppe volte si cerca di dare colpe inutilmente a qualti gioiellini elettronici (e qui mi tocco :sperem:)

max

Il Tokina lo prenderei usato, nuovo sarebbe fuori budget, per quello che mi serve non devo superare i circa 350 euro, quindi il prezzo del Tokina usato o il Tamron nuovo... Lasciando perdere il prezzo, invece? Quindi, come prestazioni pure, meglio il Tokina o il Tamron? Purtroppo pare che il Tamron abbia un autofocus che sembra una macchinina elettrica radiocomandata :rolleyes:

P.S. Mica avevo la coda di paglia, ho capito benissimo il tuo discorso, e sono d'accordo :) ... E' stupido scattare regolarmente con diaframmi da pinhole, ma è altrettanto inconcepibile che un prodotto (di qualunque fascia di prezzo) rilasci schizzi d'olio sul sensore durante il normale utilizzo, e schizzi tali da vedersi non solo a diaframmi chiusi (non mi importerebbe), ma addirittura a diaframmi medi e comuni (in certe foto) come F/8, con macchie scure sparse sulla foto :rolleyes:

hornet75
29-06-2012, 09:23
Nuovo firmware di aggiornamento per il controllo delle distorsioni disponibile per il download

http://www.nikonimglib.com/dcdata/index.html#anc004

Ovviamente è disponibile per le fotocamere che supportano la modalità direttamente on camera e quindi per i modelli Nikon

D90, D3100, D3200, D5000, D5100, D7000, D4, D800, D800E

La lista di ottiche compatibili è aggiornata anche con le ultimissime uscite

AF-S NIKKOR 28mm f/1.8G
AF-S NIKKOR 24-85mm f/3.5-4.5G ED VR
AF-S DX NIKKOR 18-300mm f/3.5-5.6G ED VR

Ginopilot
29-06-2012, 10:12
Appro' delle ultime uscite. Sto 24-85 nuovo mi tenta, ora che sto scoperto.

sulble
29-06-2012, 11:46
Ma non si tratta di allarmismi, ma semplicemente di capire cosa possa essere :)
Io ho semplicemente detto come si comporta se si tratta di schizzi d'olio, ed essendoci passato sono un esperto (ne avrei fatto volentieri a meno) :rolleyes:
Scattando comparivano macchi nuove dopo pochi scatti, e dopo una raffica almeno 10 macchie in più... Le prove ad F/22 o simili erano per individuare precisamente la macchia, ma (come da foto che avevo postato) gli aloni neri si vedevano anche ad F/8, e non mi pare un'eresia pretendere che ad F/8 una fotocamera comprata nuova a 1200 euro (ora non ricordo precisamente) scatti senza far comparire macchie nere in giro per la foto :rolleyes:
Ovviamente, ad F/8 erano aloni neri della dimensione di circa 50 pixel, ma ad F/22 si vedeva il punto nero chiaramente. Che era olio si vedeva da varie cose: dopo ogni scatto, nuove macchie (visibili anche ad occhio nudo guardando il sensore con specchio sollevato, sembrava avessi starnutito sul sensore :rolleyes:), dopo le raffiche, macchie come se piovesse, e dopo la prima pulizia, dopo soli 30 scatti, 6 nuove macchie giganti :rolleyes: I getti d'aria non avevano effetto (compressore a bassa pressione filtrato, per applicazioni elettroniche). Al secondo intervento hanno infatti "revisionato" il box specchio, evidentemente c'era un problema alla fonte, confermato anche da innumerevoli post nei forum di tutto il mondo :)
Non si tratta di farsi masturbazioni cerebrali, ma almeno di scattare a diaframmi medi senza che la foto sia tutta macchiata di nero :rolleyes:



guardando il mio sensore non si vede nulla ma se guardi le foto fatte con 2 diverse lenti per scongiurare ke sia la lente sporca, si vendono una marea di macchie scure


(http://imageshack.us/photo/my-images/707/dsc6155p.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Tennic
29-06-2012, 12:55
guardando il mio sensore non si vede nulla ma se guardi le foto fatte con 2 diverse lenti per scongiurare ke sia la lente sporca, si vendono una marea di macchie scure


(http://imageshack.us/photo/my-images/707/dsc6155p.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

A che diaframma hai fatto la foto? Con tutto il rispetto, ma se vedevi le mie foto ed il mio sensore, sembrava che qualcuno ci avesse starnutito sopra, e la foto sembrava come con la lente piena di gocce d'acqua, e non 2, ma 50-60 :D

megthebest
29-06-2012, 14:26
vedo dagli exif F/22 iso 400 con il 35mm 1.8

ci sono una decina di macchioline, ma non so se sono polvere o alio a dire il vero..
non ho ancora fatto la prova oggi, dopo 12500 scatti... ma credo di avere più o meno lo stesso numero di particelle sparse nel frame, che però non mi da alcun problema nell'uso reale.

Anzi...ora che mi ci fai pensare.. stasera spompettata prima sullo specchio, poi con M-Up sul sensore..

Se comunque ti fanno la pulizia e viene fuori che fanno anche il lavoro dell'otturatore per il problema agli spuzzi, meglkio così.

Per curiosità, la tua quanti scatti ha all'attivo?

*edit ho appena visto che il numero sul file indica 6155

ciao

sulble
29-06-2012, 16:26
A che diaframma hai fatto la foto? Con tutto il rispetto, ma se vedevi le mie foto ed il mio sensore, sembrava che qualcuno ci avesse starnutito sopra, e la foto sembrava come con la lente piena di gocce d'acqua, e non 2, ma 50-60 :D

no per fortuna a guardare il mio sensore sembra pulitissimo...però allora dov'è situato questo sporco???? ho spompettato 100 volte ma c'è sempre...


boh...

Tennic
29-06-2012, 16:40
no per fortuna a guardare il mio sensore sembra pulitissimo...però allora dov'è situato questo sporco???? ho spompettato 100 volte ma c'è sempre...


boh...

Hai quindi provato a fotografare con lenti diverse, e le macchie sono sempre uguali e nello stesso identico punto? Se si, allora sensore sporco...
Ma a diaframmi comuni si vede qualcosa?

sulble
29-06-2012, 17:07
Hai quindi provato a fotografare con lenti diverse, e le macchie sono sempre uguali e nello stesso identico punto? Se si, allora sensore sporco...
Ma a diaframmi comuni si vede qualcosa?

provo piu tardi...cmq si ho scatto con 2 diverse lenti e le macchie sono sempre nello stesso punto
però se fosse polvere con il soffietto dovrebbe venir via....ke fare?inviare in garanzia oppure no?

Tennic
29-06-2012, 17:35
provo piu tardi...cmq si ho scatto con 2 diverse lenti e le macchie sono sempre nello stesso punto
però se fosse polvere con il soffietto dovrebbe venir via....ke fare?inviare in garanzia oppure no?

Per vedere se è il box che rilascia macchie d'olio devi monitorare la situazione... Ossia, vedi le macchi che ci sono ora... Poi riguardi tra es. 100 scatti, magari fai qualche raffica nel mente... Nel mio caso, dopo una raffica, apparivano 4-5 macchie nuove... Ma ripeto, erano macchie che si vedevano anche a F/8, quindi decisamente fastidiose :rolleyes:
Nel tuo caso, oltre a vedersi a diaframmi estremamente chiusi, si vede qualcosa anche a diaframmi normali?
Se sono visibili in tutte le foto (parlo di foto comuni, anche a paesaggi) ed aumentano scattando, allora hai il problema olio e ti consiglio la garanzia. Altrimenti, se nelle foto normali non si vedono e/o anche dopo altri 200 scatti non ci sono macchie nuove, ti consiglio di pulirti il sensore a casa ;)
Nel mio caso, hanno si modificato il box specchio (e pulito il sensore), ma hanno rigato il copri-monitor, l'impugnatura ha iniziato a scricchiolare e stranamente (coincidenza) il pulsante di scatto funzionava male. Solo al terzo intervento hanno sistemato tutti i guasti collaterali (che prima del secondo intervento non c'erano). Nel primo intervento avevano solo pulito il sensore ma senza alcuna azione correttiva sul box specchio, infatti dopo 30 scatti era di nuovo come prima :rolleyes:
Comunque, sono stati sempre solleciti e cortesi, niente da ridire. Solo che se avessero modificato il box specchio dal primo intervento, sarebbe finito tutto li ;)
Morale della favola, mandala solo se veramente i sintomi sono di schizzi d'olio che vengono rilasciati in continuazione ;)

megthebest
07-07-2012, 11:23
uno scatto fresco di ieri sera:
http://farm9.staticflickr.com/8141/7516842124_c4d4e2802b_c.jpg (http://www.flickr.com/photos/megthebest/7516842124/)
Rays (http://www.flickr.com/photos/megthebest/7516842124/) di MassimoGo (http://www.flickr.com/people/megthebest/), su Flickr

ziopino_70
07-07-2012, 22:55
uno scatto fresco di ieri sera:
http://farm9.staticflickr.com/8141/7516842124_c4d4e2802b_c.jpg (http://www.flickr.com/photos/megthebest/7516842124/)
Rays (http://www.flickr.com/photos/megthebest/7516842124/) di MassimoGo (http://www.flickr.com/people/megthebest/), su Flickr

SPLENDIDA!

maxx1973
09-07-2012, 12:12
uno scatto fresco di ieri sera:
http://farm9.staticflickr.com/8141/7516842124_c4d4e2802b_c.jpg (http://www.flickr.com/photos/megthebest/7516842124/)
Rays (http://www.flickr.com/photos/megthebest/7516842124/) di MassimoGo (http://www.flickr.com/people/megthebest/), su Flickr

Complimenti Massimo, uno scatto bellissimo

Ci vediamo su flickr :)


Appena iscritto al forum, da pochi giorni sono passato da una D3100 alla D7000...favolosa!!!!

TigerTank
09-07-2012, 12:43
uno scatto fresco di ieri sera:


La definirei biblica/mitologica! Bravo ;)

megthebest
09-07-2012, 13:51
SPLENDIDA!
Grazie
Complimenti Massimo, uno scatto bellissimo

Ci vediamo su flickr :)


Appena iscritto al forum, da pochi giorni sono passato da una D3100 alla D7000...favolosa!!!!
Grazie,
ti ho appena aggiunto, ciao!
La definirei biblica/mitologica! Bravo ;)

Grazie!

stavo pensando di proporla a qualche congregazione religiosia.. o ai testimoni di di Geova:D
potrebbe apparire sul loro prossimo opuscolo....

tipo

"Sveglia... la luce è arrivata" !!! :D :sofico:

cangia
09-07-2012, 16:56
sabato notte per motivi vari ( e anche inspiegabili .. visto che non riesco ancora a capire come diavolo si siano sfilati ENTRAMBI i laccetti della cinghia nikon :mbe: ) la D7000 ha fatto un volo per le scale .. per "fortuna" il 18-105 ha attutito il colpo , anche se ora quando lo innesto sento il click del blocco fine corsa .. ma basta fare pressione di lato e si toglie senza problemi :( ( si è rotta una delle alette in plastica vicina alla ghiera di metallo dell'obiettivo, immagino sia quella che fa fa blocco una volta innestato ) . Cmq la reflex pare funzionare ancora tranquillamente, ho montato il 50ino e scatta senza problemi, af rapido, ecc .. qualche test da fare per verificare che non ci siano altri danni ?

megthebest
09-07-2012, 18:47
azz.. oltre a controllare funzionalità display, sportellini vari (batteria, card ecc..) e prestazioni macchina come autofocus scatto, funzionalità ghiere e mdoci scatto... allora tutto Ok.. è andata male solo al povero 18-105:cry:

TigerTank
09-07-2012, 20:15
Alla fine ti è andata bene...se si fosse rotto il corpo macchina o una lente pro da cifre a 3 zeri sarebbero stati davvero cavoli amari....

cgnn
09-07-2012, 22:34
non ti preoccupare per il 18-105 forse è il segno del destino per farti prendere un'ottica migliore....
Sabato sera ad un saggio di danza ho montato il 18-105 per riprendere tutto il palco... dopo un paio di scatti ho rimontato il 70-300 tammy VC, un'altro pianeta... il 18-105 con poca luce fa pena e devi stare sopra f/5.6...

cangia
10-07-2012, 18:49
non ti preoccupare per il 18-105 forse è il segno del destino per farti prendere un'ottica migliore....
Sabato sera ad un saggio di danza ho montato il 18-105 per riprendere tutto il palco... dopo un paio di scatti ho rimontato il 70-300 tammy VC, un'altro pianeta... il 18-105 con poca luce fa pena e devi stare sopra f/5.6...

probabilmente è proprio un segno del destino mi sa .. in effetti delle foto scattate sabato sera, prima del fattaccio .. quelle fatte col 50 1.8 sono decisamente su un'altro piano :eek: ora, avendo già il 55-300 .. su cosa potrei orientarmi ?

hornet75
10-07-2012, 18:54
probabilmente è proprio un segno del destino mi sa .. in effetti delle foto scattate sabato sera, prima del fattaccio .. quelle fatte col 50 1.8 sono decisamente su un'altro piano :eek: ora, avendo già il 55-300 .. su cosa potrei orientarmi ?

Se vuoi spendere poco Nikon 18-70 usato, ottica kit ma di ben altro spessore rispetto al 18-105. attacco in metallo, af rapido maggior luminosità seppur di poco. Se vuoi luminosità Tamron 17-50 F2,8, se vuoi versatilità ebuona qualità Nikon 16-85 VR.

cgnn
10-07-2012, 22:08
Non riuscendo a trovare a buon prezzo un obiettivo tra i 24 ed i 70 ho ripiegato sul tammy 17-50 2.8 nuovo... e se alla SDA si dessero una svegliata e mi volessero fare la cortesia di consegnarmelo domani... :doh: :rolleyes:

asterixb
14-07-2012, 09:58
facci sapere come và anke io ho il 18-105 ma nn sono per niente soddisfatto... e stavo pensando al 17-50

cgnn
14-07-2012, 22:02
Ho fatto qualche scatto la sera... naturalmente è molto meglio del 18-105, al momento no ho foto per far dei confronti, è inferiore al 50 1.8G, ma scende a 35mm e a 24mm con degli sfocati grdevoli...

megthebest
14-07-2012, 22:23
Ho fatto qualche scatto la sera... naturalmente è molto meglio del 18-105, al momento no ho foto per far dei confronti, è inferiore al 50 1.8G, ma scende a 35mm e a 24mm con degli sfocati grdevoli...

sarebbe interessante una comparativa (sempre se il 18-105 ancora ce l'hai).

io, al tempo, avevo fatto una comparativa tra il vecchio 18-105 del kit e il sigma 17-70 che ne usciva meglio su tutti i fronti..

Tu hai preso il 17-50 VC?

cgnn
15-07-2012, 08:23
sarebbe interessante una comparativa (sempre se il 18-105 ancora ce l'hai).

io, al tempo, avevo fatto una comparativa tra il vecchio 18-105 del kit e il sigma 17-70 che ne usciva meglio su tutti i fronti..

Tu hai preso il 17-50 VC?

No il vecchio xd, dicono sia più nitido.. ed al momento i particolari sono come piacciono a me... :cool:
il Sigma 17-70 forse è più comodo....

cgnn
15-07-2012, 11:49
Secondo voi cosa c'è di diverso in queste due foto ??

http://img821.imageshack.us/img821/8338/dsc7204a.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/821/dsc7204a.jpg/) http://img259.imageshack.us/img259/2379/dsc7203p.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/259/dsc7203p.jpg/)
.ehm sono state fatte con lo stesso obiettivo, luce dalla destra..

Raven
15-07-2012, 11:58
Secondo voi cosa c'è di diverso in queste due foto ??

http://img821.imageshack.us/img821/8338/dsc7204a.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/821/dsc7204a.jpg/)
http://img259.imageshack.us/img259/2379/dsc7203p.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/259/dsc7203p.jpg/)

la taratura del colore (la seconda mi sembra più "calda")!?

Tennic
15-07-2012, 12:00
Secondo voi cosa c'è di diverso in queste due foto ??

http://img821.imageshack.us/img821/8338/dsc7204a.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/821/dsc7204a.jpg/)
http://img259.imageshack.us/img259/2379/dsc7203p.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/259/dsc7203p.jpg/)

Istogramma spostato verso le alte luci nella prima foto (e quindi immagine più "sbiancata"), questa è l'unica cosa che noto... Per il resto, servirebbe un crop al 100% :)

cgnn
15-07-2012, 13:20
Purtroppo invece la differenza è che la seconda era fatta col polarizzatore della polaroid... :( va a finire che lo restituisco...

Tennic
15-07-2012, 13:39
Purtroppo invece la differenza è che la seconda era fatta col polarizzatore della polaroid... :( va a finire che lo restituisco...

Infatti, come dicevo, la seconda ha colori migliori, è meno sbiancata... Invece, nella superficie dell'acqua nessuna differenza, il che vuol dire che dovevi roteare un pochino il polarizzatore :)

cgnn
15-07-2012, 13:45
Infatti, come dicevo, la seconda ha colori migliori, è meno sbiancata... Invece, nella superficie dell'acqua nessuna differenza, il che vuol dire che dovevi roteare un pochino il polarizzatore :)

lo roteato tutto, avrò fatto una 10ina di foto prima della 2a tra un pò mi faccio una passeggiata per torrenti a far delle prove..

Tennic
15-07-2012, 13:53
lo roteato tutto, avrò fatto una 10ina di foto prima della 2a tra un pò mi faccio una passeggiata per torrenti a far delle prove..

Man mano che lo giri, cambia la polarizzazione... Ad esempio, prova con i vetri dell'auto all'aperto, guardando l'auto dalla diagonale... Mentre ruoti il filtro, vedi un bellissimo effetto di trasparenza nei vetri che parte dal lunotto, poi si sposta al finestrino posteriore (ed il lunotto diventa riflettente), e poi al finestrino anteriore (e gli altri sono riflettenti)... Praticamente, la trasparenza cammina man mano che giri il filtro, e tutto il resto è riflettente :)
Con l'acqua è uguale, devi roteare il filtro e notare l'acqua che passa da riflettente a trasparente ;)

cgnn
15-07-2012, 14:00
Man mano che lo giri, cambia la polarizzazione... Ad esempio, prova con i vetri dell'auto all'aperto, guardando l'auto dalla diagonale... Mentre ruoti il filtro, vedi un bellissimo effetto di trasparenza nei vetri che parte dal lunotto, poi si sposta al finestrino posteriore (ed il lunotto diventa riflettente), e poi al finestrino anteriore (e gli altri sono riflettenti)... Praticamente, la trasparenza cammina man mano che giri il filtro, e tutto il resto è riflettente :)
Con l'acqua è uguale, devi roteare il filtro e notare l'acqua che passa da riflettente a trasparente ;)

roteato con l'acqua.. ho fatto prove anche ad altre angolazioni e cambia poco solo la temp del colore... :(

Tennic
15-07-2012, 14:08
roteato con l'acqua.. ho fatto prove anche ad altre angolazioni e cambia poco solo la temp del colore... :(

Stranissimo :rolleyes:
Io avevo fatto un video mentre roteavo il polarizzatore, e l'effetto era spettacolare, si vedere la riflessione e la trasparenza che camminavano sui vetri :)

cgnn
15-07-2012, 14:16
Stranissimo :rolleyes:
Io avevo fatto un video mentre roteavo il polarizzatore, e l'effetto era spettacolare, si vedere la riflessione e la trasparenza che camminavano sui vetri :)

Pure io ho fattoil video ma si vede che il pola della polaroid che ho preso è na ciofeca :(

Tennic
15-07-2012, 14:19
Pure io ho fattoil video ma si vede che il pola della polaroid che ho preso è na ciofeca :(

Io ho un Nikon C-PLII... Costa un occhio, ma è spettacolare :)

cyboorg
15-07-2012, 14:22
Probabile che sia il Pola che vale poco.
Vai su marche conosciute tipo Hoya, B&W, Marumi e vedrai la differenza.

UtenteSospeso
16-07-2012, 12:34
Guarda che il polarizzatore in una sola posizione ha il massimo dell'effetto e puo' cambiare se lo smonti e poi lo rimonti , perde anche qualcosa come luce quando e' al max dell'effetto.
Quindi potresti provare la posizione in cui l'esposimetro ti imposta il diaframma piu' aperto.

Polaroid non e' una marca del tutto sconosciuta, un pola puo' essere migliore di un altro ma che non abbia effetto mi sembra proprio strano.

.

cgnn
18-07-2012, 22:21
Guarda che il polarizzatore in una sola posizione ha il massimo dell'effetto e puo' cambiare se lo smonti e poi lo rimonti , perde anche qualcosa come luce quando e' al max dell'effetto.
Quindi potresti provare la posizione in cui l'esposimetro ti imposta il diaframma piu' aperto.

Polaroid non e' una marca del tutto sconosciuta, un pola puo' essere migliore di un altro ma che non abbia effetto mi sembra proprio strano.

.

a suo tempo era abbastanza nota per la polarizzazione di occhiali da sole.. domenica se ho un pò di tempo riprovo a più angolazioni...

megthebest
24-07-2012, 10:21
uno scatto di sabato mattina ore sette, con il sole alle spalle..

Colori:
http://pcdn.500px.net/10339989/d69b221e788307fcb5fa0a9e3fdb9a9f52ff1735/4.jpg
B/N:
http://img42.imageshack.us/img42/3066/dsc35311024bw.jpg


Qui il sole dalla'tra parte:
http://pcdn.500px.net/10239743/a7ca90c5fcd2d8153e148e70a631c4a3ec7c45f8/4.jpg

Taurus19-T-Rex2
24-07-2012, 13:13
quella in bianco e nero è spettacolare........edit 7 di mattina lol

lmaska
26-07-2012, 11:05
mi sono letto la discussione e ho notato che alcuni di voi hanno avuto problemi di macchie sul sensore. Secondo voi è un problema sporadico o è sistematico tale da sconsigliare l'acquisto di questa fotocamera?

megthebest
26-07-2012, 11:45
mi sono letto la discussione e ho notato che alcuni di voi hanno avuto problemi di macchie sul sensore. Secondo voi è un problema sporadico o è sistematico tale da sconsigliare l'acquisto di questa fotocamera?

se fosse Sistematico non sarebbe la reflex più venduta e apprezzata nel suo segmento..

Poi chi si lamenta, di solito lo sbandiera... chi ne è felice, sul forum scrive poco o niente..

direi di non farsi tante pippe mentali.. se è la fotocamera che ha le caratteristiche cercate, non vedo perchè non prenderla.

ciao

Max

Intel-Inside
26-07-2012, 11:59
megthebest complimenti per le stupende foto :)

io ho una paura matta che se la compro... il giorno dopo esce la d7100 o affine e la d7000 mi cala di brutto brutto... l'ho vista in negozio fisico a 1149 garanzia nital in kit 18-105...

MaelstromRA
26-07-2012, 12:15
a fare così aspetterai in eterno ;)
se ti piace prendila, l'ipotetica d7100 all'uscita costerà comunque di più e le foto saranno pressochè quelle :)

Tennic
26-07-2012, 12:27
se fosse Sistematico non sarebbe la reflex più venduta e apprezzata nel suo segmento..

Poi chi si lamenta, di solito lo sbandiera... chi ne è felice, sul forum scrive poco o niente..

direi di non farsi tante pippe mentali.. se è la fotocamera che ha le caratteristiche cercate, non vedo perchè non prenderla.

ciao

Max

La mia aveva il problema, l'ho fatto presente per dovere di cronaca (documentando anche con le normali foto scattate a diaframmi normali, F/8 - F/11), e poi ho fatto anche presente quando hanno risolto con una modifica del box specchio :)
Comunque, confermo che il problema era sporadico, sono stato io "fortunato" a comprare una di quelle difettate :rolleyes:
Dopo la risoluzione, quella fotocamera mi ha dato tantissime soddisfazioni :)

Raven
26-07-2012, 13:44
Entro quest'anno è molto probabile che esca un nuovo aggiornamento (si vocifera con lo stesso sensore della 3200)... ma idem anche per la pentax k-5 (k-3?) e la canon 60d (70d?)... Sono tutit modelli usciti nel corso del 2010...
Il prezzo della d7000 comunque fin'ora non si è mai svalutato ed oscilla sempre intorno alle solite cifre...

ma se aspetti sempre la prossima non compri più nulla... :D

Intel-Inside
26-07-2012, 18:23
Lo so lo so... e avete ragione ragazzi però il fatto è ke ormai siamo gia oltre la metà dell'anno e quindi questa ipotetica d7100 si sta avvicinando... non ho urgenza d'acquisto perchè mi serve per la fine dell'anno...

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

megthebest
26-07-2012, 18:38
Lo so lo so... e avete ragione ragazzi però il fatto è ke ormai siamo gia oltre la metà dell'anno e quindi questa ipotetica d7100 si sta avvicinando... non ho urgenza d'acquisto perchè mi serve per la fine dell'anno...

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

allora riparliamono quando realmente avrai la necessità di effettuare l'acquisto entro poche settimane..

Altrimenti è come quelli che l'anno scorso non acquistavano la D700 perchè doveva uscire (secondo i rumors) la D800 ad aprile 2011.. .ed è passato un altro anno....

Ciao
Max

Driver_x_404
26-07-2012, 20:02
Salve e buonasera a tutti....sono in possesso di una d7000 e vorrei un consiglio in quanto sarei intenzionato all acquisto di un 70/300 nikon l'unico obirttivo con max focale che posso permettermi....mi piacerebbe quel 70/200 a 2.8 ma non ho i 2000 euro ehehe...insomma la domanda é:ne vale la pena l acquisto di quel obiettivo si comporta bene?? Grazie a tutti

Tennic
26-07-2012, 20:16
Salve e buonasera a tutti....sono in possesso di una d7000 e vorrei un consiglio in quanto sarei intenzionato all acquisto di un 70/300 nikon l'unico obirttivo con max focale che posso permettermi....mi piacerebbe quel 70/200 a 2.8 ma non ho i 2000 euro ehehe...insomma la domanda é:ne vale la pena l acquisto di quel obiettivo si comporta bene?? Grazie a tutti

Per quanto mi riguarda, il 70-300 VR puoi prenderlo ad occhi chiusi, ha un ottimo rapporto qualità prezzo ;)
Evita invece come la peste il 70-300 non VR (circa 100 euro), è un fondo di bottiglia, e non ha neanche l'attacco a baionetta in metallo :rolleyes:

Enrylion
26-07-2012, 20:43
Per quanto mi riguarda, il 70-300 VR puoi prenderlo ad occhi chiusi, ha un ottimo rapporto qualità prezzo ;)
Evita invece come la peste il 70-300 non VR (circa 100 euro), è un fondo di bottiglia, e non ha neanche l'attacco a baionetta in metallo :rolleyes:



Preciso....intendi ok per il VR II, ban per VR

Immagino tu intendessi questo :)

Per il 70-200 puoi eventualmente valutare il sigma oppure un usato VR I..... :)
(oppure aveva un "hit of ass" di pagarlo 1500E usato di 6 mesi revisionato e ripulito annualmente da un NPS....venduto per esigenze tecniche ché la persona era molto spesso in terreni accidentati e ciò portava rischi per la dimensione dell'ottica.......) :D

Tennic
26-07-2012, 20:52
Preciso....intendi ok per il VR II, ban per VR

Immagino tu intendessi questo :)

Per il 70-200 puoi eventualmente valutare il sigma oppure un usato VR I..... :)
(oppure aveva un "hit of ass" di pagarlo 1500E usato di 6 mesi revisionato e ripulito annualmente da un NPS....venduto per esigenze tecniche ché la persona era molto spesso in terreni accidentati e ciò portava rischi per la dimensione dell'ottica.......) :D

Allora, il 70-300 VR2 è siglato semplicemente VR con scritta rossa, ecco perchè ho scritto VR ;) Quindi, il 70-300 VR, esiste solo VR2, non c'è un 70-300 VR con VR1 ;)
Quello da bannare è il 70-300 non VR, e costa circa 120 euro ;)

Enrylion
26-07-2012, 21:28
Allora, il 70-300 VR2 è siglato semplicemente VR con scritta rossa, ecco perchè ho scritto VR ;) Quindi, il 70-300 VR, esiste solo VR2, non c'è un 70-300 VR con VR1 ;)
Quello da bannare è il 70-300 non VR, e costa circa 120 euro ;)

Ah, bello....sono intervenuto per precisare e mia hai precisato tu....:D :D

Credevo fosse come il 70-200, vr 1 & 2.... :)

Tennic
26-07-2012, 21:34
Ah, bello....sono intervenuto per precisare e mia hai precisato tu....:D :D

Credevo fosse come il 70-200, vr 1 & 2.... :)

Questo è il 70-300 VR (dotato di VR2, come si può leggere tra le caratteristiche)

http://www.kenrockwell.com/nikon/70-300-vr.htm

Questo invece è il fondo di bottiglia :D :

http://www.kenrockwell.com/nikon/70300g.htm

Notare l'attacco a baionetta e la scatola, sembra quella di un giocattolo :D

megthebest
26-07-2012, 22:00
Questo è il 70-300 VR (dotato di VR2, come si può leggere tra le caratteristiche)

http://www.kenrockwell.com/nikon/70-300-vr.htm

Questo invece è il fondo di bottiglia :D :

http://www.kenrockwell.com/nikon/70300g.htm

Notare l'attacco a baionetta e la scatola, sembra quella di un giocattolo :D

però il 70-300 liscio è più luminoso da 70mm a 135 mm circa :D :sofico:

cgnn
26-07-2012, 22:03
megthebest complimenti per le stupende foto :)

io ho una paura matta che se la compro... il giorno dopo esce la d7100 o affine e la d7000 mi cala di brutto brutto... l'ho vista in negozio fisico a 1149 garanzia nital in kit 18-105...

Se sei interessato al segmento della d7000 prendila e fregatene non rimandare... se invece sei interessato ad una reflex, guarda anche l'usato, perchè poi i soldini li spenderari con le lenti.... io ho avuto la possibilità economica di prenderla nuova è l'ho fatto altrimenti avrei preso l'usato, per le lenti sto spendendo ma vorrei poter spendere di più...

Tennic
26-07-2012, 22:12
però il 70-300 liscio è più luminoso da 70mm a 135 mm circa :D :sofico:

Allora cambia tutto :D

Driver_x_404
27-07-2012, 01:22
Sisi ovvio intendevo il vr scusate se nn avevo specificato ma lo davo per scontato eheh...grazie per avermi convinto appena trovo un ottima offerta lo compro subit ormai é gia qualche mese che ero intenzionato a comprarlo...Grazie a tutti!!!

Tennic
27-07-2012, 07:58
Sisi ovvio intendevo il vr scusate se nn avevo specificato ma lo davo per scontato eheh...grazie per avermi convinto appena trovo un ottima offerta lo compro subit ormai é gia qualche mese che ero intenzionato a comprarlo...Grazie a tutti!!!

Se hai la fortuna di trovare un bel pezzo usato, prendilo al volo. A me ha dato solo soddisfazioni :) Chi dice che a 300 perde un pochino, omette di dire quanto perde, cioè quasi niente, e quanto costa :) ... Ho fatto foto alla luna a 300mm (450 su 35mm) che hanno una nitidezza spettacolare. So bene che c'è di meglio, ma non a 500 euro da nuovo e 250-300 usato, e con un VR spettacolare ;) Poi, quest'ottica, da il meglio di se in nitidezza quando chiusa a F/8 (da test strumentali su SLRgear)

lmaska
27-07-2012, 10:21
sono indeciso su quale secondo obiettivo abbinare alla d7000. Ho visto un 55-300 vr ed il 70-300 vr ma non mi riesco a spiegare la differenza sostanziale di prezzo nonostante che entrambi abbiano la stessa luminosità.

megthebest
27-07-2012, 11:07
sono indeciso su quale secondo obiettivo abbinare alla d7000. Ho visto un 55-300 vr ed il 70-300 vr ma non mi riesco a spiegare la differenza sostanziale di prezzo nonostante che entrambi abbiano la stessa luminosità.

semplice..
il 70-300 lo potrai utilizzare se dovessi passare a corpo FX.. l'altro NO.

Il 70-300 ha una costruzione migliore, la lente frontale non ruota nella maf, ha il manual focus override (puoi focheggiare a mano anche con corpo e obiettivo in autofocus, senza rivinare nulla)..

questo vale la differenza di 200€

ciao

Ginopilot
27-07-2012, 11:48
Ho notate due piccoli problemi con il 17-55 sulla d7000.
La luce ausiliaria per la messa a fuoco singola non illumina bene perche' l'enorme obbiettivo in parte la copre. Peggio ancora con il paraluce.
Con il flash integrato invece a 17 e fino a circa 20, c'e' un'ombra in basso, dovuta sempre alle dimensioni notevoli dell'obbiettivo.

TigerTank
27-07-2012, 12:04
semplice..
il 70-300 lo potrai utilizzare se dovessi passare a corpo FX.. l'altro NO.

Il 70-300 ha una costruzione migliore, la lente frontale non ruota nella maf, ha il manual focus override (puoi focheggiare a mano anche con corpo e obiettivo in autofocus, senza rivinare nulla)..

questo vale la differenza di 200€

ciao

Concordo al 100% ;)
Il 70-300 è la migliore lente tele non professionale, è un pò buia ma per quello che costa è ottima, specialmente all'aperto e con buona luce visto che appunto tra i 250 e i 300mm ottieni il massimo chiudendo un pò.

Ho notate due piccoli problemi con il 17-55 sulla d7000.
La luce ausiliaria per la messa a fuoco singola non illumina bene perche' l'enorme obbiettivo in parte la copre. Peggio ancora con il paraluce.
Con il flash integrato invece a 17 e fino a circa 20, c'e' un'ombra in basso, dovuta sempre alle dimensioni notevoli dell'obbiettivo.

Eh purtroppo è un classico quando si hanno obiettivi grossi. La soluzione migliore è prendere un bel flash esterno ;)

loncs
27-07-2012, 12:59
Ho notate due piccoli problemi con il 17-55 sulla d7000.
La luce ausiliaria per la messa a fuoco singola non illumina bene perche' l'enorme obbiettivo in parte la copre. Peggio ancora con il paraluce.
Con il flash integrato invece a 17 e fino a circa 20, c'e' un'ombra in basso, dovuta sempre alle dimensioni notevoli dell'obbiettivo.

Quello della luce ausialiaria è comune a tutte le macchinette col faretto.
Mentre nell'utilizzo del flash integrato c'è scritto anche nel manuale (di qualsiasi reflex) di non usare il paraluce altrimenti si vede l'ombra.

Driver_x_404
27-07-2012, 14:48
Se hai la fortuna di trovare un bel pezzo usato, prendilo al volo. A me ha dato solo soddisfazioni :) Chi dice che a 300 perde un pochino, omette di dire quanto perde, cioè quasi niente, e quanto costa :) ... Ho fatto foto alla luna a 300mm (450 su 35mm) che hanno una nitidezza spettacolare. So bene che c'è di meglio, ma non a 500 euro da nuovo e 250-300 usato, e con un VR spettacolare ;) Poi, quest'ottica, da il meglio di se in nitidezza quando chiusa a F/8 (da test strumentali su SLRgear)

Be per la luna credo che sia ancora corta al massimo poi comprero un doppiatore di focale oppure uno a specchio...tornando al 70/300 dopo che tutti me avete parlato bene e che nessuno ne parla male lo prendero subito...non vedo l ora di averlo tra le mani e andare a qualche evento sportivo per testarlo!!!!

Tennic
27-07-2012, 14:54
Be per la luna credo che sia ancora corta al massimo poi comprero un doppiatore di focale oppure uno a specchio...tornando al 70/300 dopo che tutti me avete parlato bene e che nessuno ne parla male lo prendero subito...non vedo l ora di averlo tra le mani e andare a qualche evento sportivo per testarlo!!!!

Su DX equivale al 450 FX, e non è male :)
Certo, il telescopio è meglio, ma accontentandosi, 450mm equivalenti, con 16Mpixel, ti fanno fare belle cose, hai buon margine per il crop :)
Pensa a me, che ora sono passato a FX, quindi il 300 vale come un 300 :(

Se poi qualcuno conosce ottiche più lunghe, possibilmente che costino meno dei 11000 euro del 600mm Nikon, fatemi sapere, ora che il mio 300 si è accorciato di botto di 1.5 volte :D

Pensavo ad un 500, ce ne sono tanti, ma difficile capire quale sia il migliore, poi sono praticamente tutti sigma, e pare che a 500 facciano un pochino schifo :rolleyes:

Driver_x_404
27-07-2012, 15:11
Infatti per ora sono contento che equivalga ad un 450 eheh...e per molto il corpo macchina rimarra questo visto che ha fatto un anno ora ora...e per il momento possiamo dire che sono un principiante...quindi va piu che bene e sono super contento delle foto che porto a casa :)

megthebest
27-07-2012, 15:22
Infatti per ora sono contento che equivalga ad un 450 eheh...e per molto il corpo macchina rimarra questo visto che ha fatto un anno ora ora...e per il momento possiamo dire che sono un principiante...quindi va piu che bene e sono super contento delle foto che porto a casa :)

a 300mm e in condizioni di luce non proprio ottimali (nuvolosità e le 11:00 di mattina) ho comunque portato a casa questo:
http://farm8.staticflickr.com/7204/7133315163_e503f95354_c.jpg

http://farm8.staticflickr.com/7079/6985676944_915f3b3d45_c.jpg

questo al mare:
http://img189.imageshack.us/img189/2434/dsc135610242.jpg

Ginopilot
27-07-2012, 16:09
Quello della luce ausialiaria è comune a tutte le macchinette col faretto.
Mentre nell'utilizzo del flash integrato c'è scritto anche nel manuale (di qualsiasi reflex) di non usare il paraluce altrimenti si vede l'ombra.

Anche senza paraluce, da 17 a 20 circa c'e' l'ombra.

hornet75
27-07-2012, 16:17
Quello della luce ausialiaria è comune a tutte le macchinette col faretto.
Mentre nell'utilizzo del flash integrato c'è scritto anche nel manuale (di qualsiasi reflex) di non usare il paraluce altrimenti si vede l'ombra.

Diciamo che vale soprattutto per i grandangolari per ovvi motivi. Pure il paraluce del 16-85 (che non è grosso come il 17-55) proietta l'ombra se scatti dai 16mm ai 24mm. Scattando a focali maggiori il problema non sussiste.

hornet75
27-07-2012, 16:18
Anche senza paraluce, da 17 a 20 circa c'e' l'ombra.

Ti serve un flash esterno ;)

Taurus19-T-Rex2
27-07-2012, 16:40
Pensavo ad un 500, ce ne sono tanti, ma difficile capire quale sia il migliore, poi sono praticamente tutti sigma, e pare che a 500 facciano un pochino schifo :rolleyes:



il migliore è il 50-500 , paragonabile come qualità al 100-400 canon..

http://www.the-digital-picture.com/Pictures/Picture.aspx?Picture=2006-09-12_17-26-44

Driver_x_404
27-07-2012, 19:52
a 300mm e in condizioni di luce non proprio ottimali (nuvolosità e le 11:00 di mattina) ho comunque portato a casa questo:
http://farm8.staticflickr.com/7204/7133315163_e503f95354_c.jpg

http://farm8.staticflickr.com/7079/6985676944_915f3b3d45_c.jpg

questo al mare:
http://img189.imageshack.us/img189/2434/dsc135610242.jpg


Uuuuurca...fa queste foto qui?ovviamente serve anche il fotografo bravo eheh...però tanta roba...veramente belle!!! La mia voglia per il 70/300 aumenta sempre di più e sempre più convinto che farò un ottimo acquisto!!!

TigerTank
27-07-2012, 19:56
il migliore è il 50-500 , paragonabile come qualità al 100-400 canon..

http://www.the-digital-picture.com/Pictures/Picture.aspx?Picture=2006-09-12_17-26-44

Da quello che ho sentito io il migliore come rapporto prezzo prestazioni è il Sigma 150-500.
Il 50-500 mi sembra troppo esagerato come estensione...e sugli obiettivi troppo estesi come questo di solito c'è un deficit in altri ambiti (qualità, ecc...)

Be per la luna credo che sia ancora corta al massimo poi comprero un doppiatore di focale oppure uno a specchio...tornando al 70/300 dopo che tutti me avete parlato bene e che nessuno ne parla male lo prendero subito...non vedo l ora di averlo tra le mani e andare a qualche evento sportivo per testarlo!!!!

Occhio che i moltiplicatori di focale 2X vogliono obiettivi luminosi tipo F2,8 perchè si prendono 2 F-stop e se ad esempio lo monti sul 70-300 l'F5.6 diventa F11! E oltre a questo perdi gli automatismi.
Per cui il 70-300 è un buon obiettivo ma da usare così com'è.

Tennic
27-07-2012, 21:54
Da quello che ho sentito io il migliore come rapporto prezzo prestazioni è il Sigma 150-500.
Il 50-500 mi sembra troppo esagerato come estensione...e sugli obiettivi troppo estesi come questo di solito c'è un deficit in altri ambiti (qualità, ecc...)



Sorprendentemente, il 50-500 sembra essere sempre più nitido del 150-500 :eek:

http://www.juzaphoto.com/article.php?l=it&article=50

Che ne pensate? Potrei sempre pensare di fare la pazzia, se lo dovessi trovare usato :D

Taurus19-T-Rex2
27-07-2012, 23:01
Sorprendentemente, il 50-500 sembra essere sempre più nitido del 150-500 :eek:

http://www.juzaphoto.com/article.php?l=it&article=50

Che ne pensate? Potrei sempre pensare di fare la pazzia, se lo dovessi trovare usato :D

esatto ... purtroppo l'unico difetto è il prezzo :sofico:

Tennic
27-07-2012, 23:05
esatto ... purtroppo l'unico difetto è il prezzo :sofico:

Mica tanto... Prova a prendere il 600mm Nikon :D

Taurus19-T-Rex2
27-07-2012, 23:11
Mica tanto... Prova a prendere il 600mm Nikon :D

eh vabbè, comunque occhio che in quella recensione il 50-500 non era ancora stabilizzato, ora la nuova versione è stabilizzata ed ha 22 elementi in 16 gruppi al posto di 20.

Tennic
27-07-2012, 23:15
eh vabbè, comunque occhio che in quella recensione il 50-500 non era ancora stabilizzato, ora la nuova versione è stabilizzata ed ha 22 elementi in 16 gruppi al posto di 20.

Non avevo notato :) ... Quindi il nuovo, stabilizzato, sarà meglio o peggio? Ovviamente guardiamo solo lo schema ottico, in quanto se metto l'ottica su cavalletto, della stabilizzazione mi importa niente, quella magari conta scattando a mano libera :)

Taurus19-T-Rex2
27-07-2012, 23:26
dovrebbe andare meglio, la vignettatura a 500mm potrebbe essere un problema ( basta levare il paraluce ) ma leggi questa http://photo.net/equipment/sigma/50-500os/

loncs
28-07-2012, 00:37
Credo che il 120-400mm Sigma sia quello con rapporto qualità/prezzo più ragionevole, rapporto che diventa ancora più conveniente se ci mettiamo in mezzo il peso e l'ingombro.

Sia il 50-500 che il 150-500 a 500mm sono F6.3 a 400mm invece sono tutti F5.6 (anche il 120-400).

La differenza di zoom tra 500mm e 400mm in rapporto è come tra il 50mm e il 40mm ... anzi meno. Praticamente nulla.

TigerTank
28-07-2012, 09:06
La differenza di zoom tra 500mm e 400mm in rapporto è come tra il 50mm e il 40mm ... anzi meno. Praticamente nulla.

Oddio...proprio nulla non direi, specialmente per chi ad esempio fa foto alla fauna da un capanno o da una postazione che più lontana dal soggetto è, meglio è per non allarmarlo.

Driver_x_404
28-07-2012, 11:37
Occhio che i moltiplicatori di focale 2X vogliono obiettivi luminosi tipo F2,8 perchè si prendono 2 F-stop e se ad esempio lo monti sul 70-300 l'F5.6 diventa F11! E oltre a questo perdi gli automatismi.
Per cui il 70-300 è un buon obiettivo ma da usare così com'è.[/QUOTE]

Grazie mille per il consiglio non credevo che perdesse cosi tanto...pensavo un solo step...allora pace lo compro e me lo godo a 300 che poi a me sarebbe 450 ;)

loncs
28-07-2012, 14:26
Oddio...proprio nulla non direi, specialmente per chi ad esempio fa foto alla fauna da un capanno o da una postazione che più lontana dal soggetto è, meglio è per non allarmarlo.

Se ti metti nel capanno è difficile "avvicinarsi" o "allontanarsi".
In realtà quando studi una postazione che tu abbia un 400mm o un 500mm cambia molto poco, sempre su quella postazione ti metti.
La differenza in questo caso è scegliere se fotografare a 500F6.3 o 400F5.6 ... perdi 1/5 di lunghezza focale ma guadagni 1/3 di stop di luce.

roccia1234
28-07-2012, 18:02
Occhio che i moltiplicatori di focale 2X vogliono obiettivi luminosi tipo F2,8 perchè si prendono 2 F-stop e se ad esempio lo monti sul 70-300 l'F5.6 diventa F11! E oltre a questo perdi gli automatismi.
Per cui il 70-300 è un buon obiettivo ma da usare così com'è.

Oltre a perdere luminosità e automatismi, tieni anche conto del calo di qualità. I 2x solitamente vengono usati solo su supertele fissi con i controco***oni (parlo di 300 f/2.8, 400 f/2.8, 600 f/4 e simili) e anche quelli un po' soffrono per il molti 2x (leggi: il calo qualitativo è percepibile).

Già con vetri come 300 f/4 o 70-200 f/2.8 (che sono tutt'altro che economici o brutti) solitamente viene sconsigliato l'uso del 2x a causa del più o meno evidente calo qualitativo.
Questo si applica se si utilizzano molti originali nikon (che costano un'occhio).

Figurarsi cosa accade con un 2x qualunque ed uno zoom "economico".

Poi c'è anche chi utilizza il sigma 150-500 con il molti 2x, chiuso ad f/22 (per avere più qualità a detta sua :doh: ) su una sony da 24 mpx (evviva la diffrazione) e in post croppava pure :stordita: .

Aveva fatto qualche scatto ad un martin pescatore, ma per il mio occhio c'erano solo delle macchie blu e rosse da qualche parte :doh: .

Credo che il 120-400mm Sigma sia quello con rapporto qualità/prezzo più ragionevole, rapporto che diventa ancora più conveniente se ci mettiamo in mezzo il peso e l'ingombro.

Sia il 50-500 che il 150-500 a 500mm sono F6.3 a 400mm invece sono tutti F5.6 (anche il 120-400).

La differenza di zoom tra 500mm e 400mm in rapporto è come tra il 50mm e il 40mm ... anzi meno. Praticamente nulla.

Purtroppo non è così... il 50-500 OS è f/6.3 fino a 220 mm, sotto i 220mm diventa f/5.6.

http://www.lenstip.com/244.3-Lens_review-Sigma_50-500_mm_f_4.5-6.3_APO_DG_OS_HSM_Build_quality_and_image_stabilization.html



Grazie mille per il consiglio non credevo che perdesse cosi tanto...pensavo un solo step...allora pace lo compro e me lo godo a 300 che poi a me sarebbe 450 ;)

Per perdere un solo stop (e solitamente poca o nulla qualità) devi usare un molti 1,4x.
Per la cronaca, l'1,7x fa perdere 1 stop e mezzo.

TigerTank
28-07-2012, 19:06
Oltre a perdere luminosità e automatismi, tieni anche conto del calo di qualità. I 2x solitamente vengono usati solo su supertele fissi con i controco***oni (parlo di 300 f/2.8, 400 f/2.8, 600 f/4 e simili) e anche quelli un po' soffrono per il molti 2x (leggi: il calo qualitativo è percepibile).

Già con vetri come 300 f/4 o 70-200 f/2.8 (che sono tutt'altro che economici o brutti) solitamente viene sconsigliato l'uso del 2x a causa del più o meno evidente calo qualitativo.
Questo si applica se si utilizzano molti originali nikon (che costano un'occhio).
...

Io uso Sigma un 70-200 hsm os + sigma 2x e mi trovo molto bene. La perdita di qualità è minima e in pratica ho un 140-400 f5.6 con automatismi perfettamente mantenuti e riportanti i valori giusti.
Il contro è ovviamente il fatto che la pdc è molto più sottile rispetto ad un range 140-400 di un obiettivo non moltiplicato.

loncs
29-07-2012, 13:47
Purtroppo non è così... il 50-500 OS è f/6.3 fino a 220 mm, sotto i 220mm diventa f/5.6.


Apperol, ho dato per scontato che fosse come il 150-500.
Motivo in più per comprare il 120-400.

Almeno secondo me proprio non vale la pena, troppi compromessi ed i mm non sono tutto, nemmeno nella caccia.

Intel-Inside
29-07-2012, 14:35
Presa!!! Ragazzi non ho resistito
1034euro scontata garanzia nital in kit col 18 105... Super contento sono!!!

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

megthebest
29-07-2012, 14:37
Presa!!! Ragazzi non ho resistito
1034euro scontata garanzia nital in kit col 18 105... Super contento sono!!!

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

ottimo prezzo... io ho speso 100€ in più lo scorso anno!

Appena ti arriva fatti vivo!

ciao
Max

roccia1234
29-07-2012, 15:16
Apperol, ho dato per scontato che fosse come il 150-500.
Motivo in più per comprare il 120-400.

Almeno secondo me proprio non vale la pena, troppi compromessi ed i mm non sono tutto, nemmeno nella caccia.

Anche il 150-500 non è che sia tanto più luminoso... ho trovato questo:
a 150mm è f.5
a 200mm e 250mm è f.5,6
a 300mm ,400 e 500mm è f.6,3


Imho è comunque preferibile il 120-400

Tennic
29-07-2012, 15:59
Anche il 150-500 non è che sia tanto più luminoso... ho trovato questo:
a 150mm è f.5
a 200mm e 250mm è f.5,6
a 300mm ,400 e 500mm è f.6,3


Imho è comunque preferibile il 120-400

Domando... Ma 1/3 di stop (da F/5.6 a F/6.3) è una cosa così grave? O si scatta solo col buio pesto, tempi rapidissimi ed iso bassi? Se mi interessa la più alta focale possibile, io, imho, sacrifico volentieri 1.3 stop, per avere 100mm in più di focale... A parità ovviamente di tutto il resto (nitidezza, etc)... Abbiamo ormai fotocamere che arrivano a millemila ISO senza praticamente rumore, e ci spaventiamo per 1/3 di stop? Mica si passa da F/5.6 a F/8 :) Almeno, io la penso così... O magari mi sfugge qualcosa del discorso...

loncs
29-07-2012, 17:17
Domando... Ma 1/3 di stop (da F/5.6 a F/6.3) è una cosa così grave? O si scatta solo col buio pesto, tempi rapidissimi ed iso bassi? Se mi interessa la più alta focale possibile, io, imho, sacrifico volentieri 1.3 stop, per avere 100mm in più di focale... A parità ovviamente di tutto il resto (nitidezza, etc)... Abbiamo ormai fotocamere che arrivano a millemila ISO senza praticamente rumore, e ci spaventiamo per 1/3 di stop? Mica si passa da F/5.6 a F/8 :) Almeno, io la penso così... O magari mi sfugge qualcosa del discorso...

Millemila ISO???? Sulla D7000 gli ISO sono usabili sino a 3200 ma molti non vanno oltre 1600.

1/3 di luce/tempo è sicuramente più apprezzabile di 1/5 di mm in più.

Tennic
29-07-2012, 18:02
Millemila ISO???? Sulla D7000 gli ISO sono usabili sino a 3200 ma molti non vanno oltre 1600.

1/3 di luce/tempo è sicuramente più apprezzabile di 1/5 di mm in più.

Infatti domandavo... Per le mie esigenze, scatto di giorno, e la luminosità non è un problema, anche se scatto a F/8, in compenso il 25% di focale in più (400+25%=500) mi fa molto comodo :)
Sempre riguardo agli iso, se non erro, 1/3 di stop in più si compensa in tal modo con gli iso, il che vuol dire che chi scatterebbe a 1600 iso, dovrà invece scattare a 2200 iso (arrotondando per eccesso), e non mi pare una esagerazione :)
Poi, mi pare che tempo fa qualcuno (non ricordo chi), quando dovevo prendere il 50mm F/1.4, mi aveva detto di prendere la versione F/1.8, perchè 2/3 di stop di differenza non si notavano... Invece ora leggo di problemoni per 1/3 di stop :)
Se me lo regalate, lo prendo anche se F/7.1 (2/3 stop sopra F/5.6), non avrò alcun problema :D

Per la cronaca, dovrò in futuro prendere un super-tele, non da duplicare, quindi dell'apertura minima a focale massima non mi interessa praticamente niente (anche per il fatto che scatto in condizioni di luce sufficiente), però mi interessa una focale il più lunga possibile, e la migliore nitidezza possibile. Quindi, tra i low-cost, la mia attenzione era caduta sul 50-500, che dai test pare sempre più nitido del 150-500 :)
Se poi ne conoscete altri nello stesso range di prezzo, sono tutto orecchi :)
P.S. Ho già il 300VR, quindi di un 400 non me ne farei niente (la spesa non varrebbe la focale aggiuntiva che avrei), con la D800 ho sufficiente margine di crop, ma un 500 inizia a farmi gola :)

roccia1234
29-07-2012, 18:15
Infatti domandavo... Per le mie esigenze, scatto di giorno, e la luminosità non è un problema, anche se scatto a F/8, in compenso il 25% di focale in più (400+25%=500) mi fa molto comodo :)
Sempre riguardo agli iso, se non erro, 1/3 di stop in più si compensa in tal modo con gli iso, il che vuol dire che chi scatterebbe a 1600 iso, dovrà invece scattare a 2200 iso (arrotondando per eccesso), e non mi pare una esagerazione :)
Poi, mi pare che tempo fa qualcuno (non ricordo chi), quando dovevo prendere il 50mm F/1.4, mi aveva detto di prendere la versione F/1.8, perchè 2/3 di stop di differenza non si notavano... Invece ora leggo di problemoni per 1/3 di stop :)
Se me lo regalate, lo prendo anche se F/7.1 (2/3 stop sopra F/5.6), non avrò alcun problema :D

Per la cronaca, dovrò in futuro prendere un super-tele, non da duplicare, quindi dell'apertura minima a focale massima non mi interessa praticamente niente (anche per il fatto che scatto in condizioni di luce sufficiente), però mi interessa una focale il più lunga possibile, e la migliore nitidezza possibile. Quindi, tra i low-cost, la mia attenzione era caduta sul 50-500, che dai test pare sempre più nitido del 150-500 :)
Se poi ne conoscete altri nello stesso range di prezzo, sono tutto orecchi :)
P.S. Ho già il 300VR, quindi di un 400 non me ne farei niente (la spesa non varrebbe la focale aggiuntiva che avrei), con la D800 ho sufficiente margine di crop, ma un 500 inizia a farmi gola :)

Se hai il 300 VR moltiplicalo 2x con un molti nikon con le controp@lle (TC2.0E III) e otterrai un buon 600 f/5.6 VR ad un prezzo minore del sigma, con 100mm più e sicuramente una migliore qualità.

Oppure, se proprio vuoi i 500mm, usa un molti 1,7x, che ti mangia solo 1,5 stop, quindi ti troveresti con un ottimo 500 f/4.8 VR.

Tennic
29-07-2012, 18:42
Se hai il 300 VR moltiplicalo 2x con un molti nikon con le controp@lle (TC2.0E III) e otterrai un buon 600 f/5.6 VR ad un prezzo minore del sigma, con 100mm più e sicuramente una migliore qualità.

Oppure, se proprio vuoi i 500mm, usa un molti 1,7x, che ti mangia solo 1,5 stop, quindi ti troveresti con un ottimo 500 f/4.8 VR.

Per 300 non intendevo il 300 F/2.8 (magari lo avessi) ma il 70-300VR, che è un 4.5-5.6, quindi @300 è F/5.6... Al limite, ottengo un 600mm ma sicuramente non F/5.6... Ci avevo pensato, ma purtroppo nessun moltiplicatore TC Nikon viene dato come compatibile col 70-300, e non so neanche il motivo :(
Mi avevano prestato pure un catadiottrico 800mm F/8... Nessun problema per il diaframma e per la luminosità... I problemi erano per la scarsa nitidezza, tant'è che prendendo una foto scattata @300 e ingrandendola in fotoritocco di 2.667 volte, si vedeva meglio di quella scattata col catadriottrico :rolleyes:
Quindi, ricapitolando, visto che di moltiplicare il 70-300 non se ne parla, pensavo appunto ad un "buon" super-tele "economico", cioè sotto i 1500 euro... E la scelta era ricaduta sul 50-500, che pare essere il più nitido in quella fascia di prezzo... Ma se, ripeto, ne conoscete altri, accetto ogni consiglio :)

TigerTank
29-07-2012, 19:59
Per 300 non intendevo il 300 F/2.8 (magari lo avessi) ma il 70-300VR, che è un 4.5-5.6, quindi @300 è F/5.6... Al limite, ottengo un 600mm ma sicuramente non F/5.6... Ci avevo pensato, ma purtroppo nessun moltiplicatore TC Nikon viene dato come compatibile col 70-300, e non so neanche il motivo :(
Mi avevano prestato pure un catadiottrico 800mm F/8... Nessun problema per il diaframma e per la luminosità... I problemi erano per la scarsa nitidezza, tant'è che prendendo una foto scattata @300 e ingrandendola in fotoritocco di 2.667 volte, si vedeva meglio di quella scattata col catadriottrico :rolleyes:
Quindi, ricapitolando, visto che di moltiplicare il 70-300 non se ne parla, pensavo appunto ad un "buon" super-tele "economico", cioè sotto i 1500 euro... E la scelta era ricaduta sul 50-500, che pare essere il più nitido in quella fascia di prezzo... Ma se, ripeto, ne conoscete altri, accetto ogni consiglio :)

Perchè il 70-300 è già tirato di suo...se ci metti un 2x ti vien fuori un 600mm F11 e senza AF...un pò troppo buio direi :)
Per i moltiplicatori di focali sono consigliati massimo obiettivi f2.8 e al limite F4 con l'1.4x o forse anche l'1.7x.

Se hai bisogno di focali più lunghe fai prima a prendere direttamente un supertele, anche perchè un 2x costa già 250€ (e parlo dei Sigma, il Nikon pure di più) ;)

cyboorg
29-07-2012, 20:17
Quindi, ricapitolando, visto che di moltiplicare il 70-300 non se ne parla, pensavo appunto ad un "buon" super-tele "economico", cioè sotto i 1500 euro... E la scelta era ricaduta sul 50-500, che pare essere il più nitido in quella fascia di prezzo... Ma se, ripeto, ne conoscete altri, accetto ogni consiglio :)

Se te lo puoi permettere prendi il sigma 50-500 Os se no anche il 150-500 Os non è male.
Altre alternative non ne conosco.

loncs
30-07-2012, 00:07
... dovrà invece scattare a 2200 iso (arrotondando per eccesso), e non mi pare una esagerazione

Se decidi di mettere la soglia a 1600ISO e poi il passo lo fai oltre, come la chiami? Tolleranza? Io la chiamo esagerazione.
Se a te ISO2200 vanno bene allora è un'altro paio di maniche. Sei tu che decidi il livello di dettaglio che può andarti bene.

Il 25% in più di 400 ti fa molto comodo, mentre il 30% in più di 300 non ti serve a nulla?
Plasmare la matematica sulle proprie opinioni è controproducente.

Certo avendo già il 300 visto che devi fare la spesa ha più senso puntare al 500, a questo punto solo tu puoi decidere se il prezzo ne vale la pena.

Intel-Inside
30-07-2012, 07:39
Ragazzi Help, mi sono accorto che nella scatola della mia D7000 manca il cavo usb e il cavo per collegarla alla TV... potresti dirmi gentilmente dovè che dovrebbero essere? nella scatoletta bianca che contiene il caricabatteria/batteria/cavo caricabatteria?

Provo a sentire il negozio...

megthebest
30-07-2012, 07:52
Ragazzi Help, mi sono accorto che nella scatola della mia D7000 manca il cavo usb e il cavo per collegarla alla TV... potresti dirmi gentilmente dovè che dovrebbero essere? nella scatoletta bianca che contiene il caricabatteria/batteria/cavo caricabatteria?

Provo a sentire il negozio...
il cavo USB sulla mia c'era.. quello per la TV anche (però il vecchio analogico), dato che il collegamento è HDMI per la massima qualità, ti conviene prenderlo a parte.

Quello USB è ancora incellofanato.. non ho mai trasferito foto con usb, sempre tramite scheda sd inserita in lettore tipo questo:
http://www.atomicshop.it/prodotti_big/300/Transcend--TS-RDP5K-LETTORE_SCRITTORE-ESTERNO-USB-9in1-SD_MMC,CO/TS-RDP5K.jpg

loncs
30-07-2012, 07:54
Il cavo USB non ricordo, ma il cavo di collegamento alla TV non mi pare sia in dotazione.
Nelle prime pagine del manuale, c'è la check list con il contenuto.

Tennic
30-07-2012, 07:59
Se decidi di mettere la soglia a 1600ISO e poi il passo lo fai oltre, come la chiami? Tolleranza? Io la chiamo esagerazione.
Se a te ISO2200 vanno bene allora è un'altro paio di maniche. Sei tu che decidi il livello di dettaglio che può andarti bene.

Il 25% in più di 400 ti fa molto comodo, mentre il 30% in più di 300 non ti serve a nulla?
Plasmare la matematica sulle proprie opinioni è controproducente.

Certo avendo già il 300 visto che devi fare la spesa ha più senso puntare al 500, a questo punto solo tu puoi decidere se il prezzo ne vale la pena.

Infatti, era questo il senso della mia affermazione, quando parlavo del 25% o 33%... Avendo già il 300, se devo investire dei soldi, non ne vale la pena (per me) prendere un 400, troppo poco incremento quei 100mm, invece verrebbe già bene puntare al 500, che rispetto a quello che ho è un bel surplus, 200 mm in più :) Poi, il 25% al quale mi riferivo, è del 500 rispetto al 400, che comunque non ho, ecco perchè mi farebbe comodo il 500 :D ... Certo, se avessi un 400 in tasca, probabilmente non spenderei soldi per un 500, ma purtroppo sono fermo a "solo" 300 :)

Intel-Inside
30-07-2012, 08:20
Ho controllato sia sulla scatola esterna che sul foglio pieghevole interno dove è indicato il contenuto della scatola e quindi dovrebbere essere in dotazione...
Se il negozio mi dice picche posso richiederli alla Nital direttamente?

Tennic
30-07-2012, 08:22
Ho controllato sia sulla scatola esterna che sul foglio pieghevole interno dove è indicato il contenuto della scatola e quindi dovrebbere essere in dotazione...
Se il negozio mi dice picche posso richiederli alla Nital direttamente?

Ma la scatola era sigillata col sigillo Nital? Se si, allora hanno scordato di metterlo nella confezione, altrimenti, se il sigillo era aperto, qualcuno l'ha preso :rolleyes:

Intel-Inside
30-07-2012, 08:34
Ma la scatola era sigillata col sigillo Nital? Se si, allora hanno scordato di metterlo nella confezione, altrimenti, se il sigillo era aperto, qualcuno l'ha preso :rolleyes:

La mia D7000 era quella in esposizione in vetrina... quindi la scatola era gia aperta... comunque i cavetti non dovrebbero essere nel vano scatola del corpo macchina giusto? quindi dovevano essere nella scatoletta bianca dove sta il caricabatteria e batteria...

Tennic
30-07-2012, 08:47
La mia D7000 era quella in esposizione in vetrina... quindi la scatola era gia aperta... comunque i cavetti non dovrebbero essere nel vano scatola del corpo macchina giusto? quindi dovevano essere nella scatoletta bianca dove sta il caricabatteria e batteria...

I cavetti sono nella scatoletta bianca dove c'è la batteria, il caricabatterie, la cinghia, e tutti gli accessori, insomma ;)
Probabilmente, quando hanno aperto la scatola per metterla in esposizione, non hanno preso solo la fotocamera, hanno giudicato opportuno prendere in prestito anche il cavetto :rolleyes:
P.S. Ecco perchè l'hai presa scontata, era da esposizione... Nessuno regala niente ;)

Intel-Inside
30-07-2012, 08:54
I cavetti sono nella scatoletta bianca dove c'è la batteria, il caricabatterie, la cinghia, e tutti gli accessori, insomma ;)
Probabilmente, quando hanno aperto la scatola per metterla in esposizione, non hanno preso solo la fotocamera, hanno giudicato opportuno prendere in prestito anche il cavetto :rolleyes:
P.S. Ecco perchè l'hai presa scontata, era da esposizione... Nessuno regala niente ;)

Ho chiamato il negozio ma la procedura è troppo complicata... dovrei ritornare la' con tutto il malloppo e non mi va di fare tutta la strada un'altra volta...

C'è modo di richiedere i cavetti alla Nikon stessa?

Tennic
30-07-2012, 09:01
Ho chiamato il negozio ma la procedura è troppo complicata... dovrei ritornare la' con tutto il malloppo e non mi va di fare tutta la strada un'altra volta...

C'è modo di richiedere i cavetti alla Nikon stessa?

Credo di no, nel tuo caso... Ti risponderebbero che la scatola era aperta e quindi di rivolgerti al negoziante... Puoi provare comunque a mandare un'email alla Nital, e vedi che ti dicono, ovviamente omettendo che la scatola era aperta ;)

Ginopilot
30-07-2012, 09:08
a 300mm e in condizioni di luce non proprio ottimali (nuvolosità e le 11:00 di mattina) ho comunque portato a casa questo:
http://farm8.staticflickr.com/7204/7133315163_e503f95354_c.jpg

http://farm8.staticflickr.com/7079/6985676944_915f3b3d45_c.jpg

questo al mare:
http://img189.imageshack.us/img189/2434/dsc135610242.jpg

Hai usato qualche tecnica particolare per farle?

roccia1234
30-07-2012, 09:43
Ho chiamato il negozio ma la procedura è troppo complicata... dovrei ritornare la' con tutto il malloppo e non mi va di fare tutta la strada un'altra volta...

C'è modo di richiedere i cavetti alla Nikon stessa?

Vuoi un consiglio? Fregatene :)

Per due motivi:
- Il cavetto lo userai una volta ogni morte di papa, moolto meglio tirare fuori la SD e attaccarla ad un lettore.

- Il cavetto non è proprietario nikon, è standard, vale a dire che basta che abbia gli stessi attacchi, poi uno vale l'altro.
È molto probabile che ne hai già qualcuno in casa da qualche parte, è un tipo di cavetto venduto con una marea di apparecchi usb. Anche se non lo hai, te lo comperi con al massimo 5€ in un qualunque negozio, anzi, se devi fare qualche acquisto su amazon.it, lo vendono alla stratosferica cifra di 2€. Se comperi solo il cavo paghi le spese di spedizione e non conviene, ma se devi prendere anche altro (che so, una SD, un libro, una vga.. quello che vuoi) mettici dentro anche il cavetto e hai risolto il problema.
Ah, il tipo è mini usb B. gli attacchi devono essere questi: http://www.cavionline.com/images/acdb13b534737298d66679355b6d9aa1.jpg

Stare li a contattare nikon/nital, il negozio, ecc ecc è solo una perdita di tempo e denaro, non ne vale la pena per un cavetto da 2€ che tra poco si trova pure nelle patatine.

Tennic
30-07-2012, 10:07
Vuoi un consiglio? Fregatene :)

Per due motivi:
- Il cavetto lo userai una volta ogni morte di papa, moolto meglio tirare fuori la SD e attaccarla ad un lettore.

- Il cavetto non è proprietario nikon, è standard, vale a dire che basta che abbia gli stessi attacchi, poi uno vale l'altro.
È molto probabile che ne hai già qualcuno in casa da qualche parte, è un tipo di cavetto venduto con una marea di apparecchi usb. Anche se non lo hai, te lo comperi con al massimo 5€ in un qualunque negozio, anzi, se devi fare qualche acquisto su amazon.it, lo vendono alla stratosferica cifra di 2€. Se comperi solo il cavo paghi le spese di spedizione e non conviene, ma se devi prendere anche altro (che so, una SD, un libro, una vga.. quello che vuoi) mettici dentro anche il cavetto e hai risolto il problema.
Ah, il tipo è mini usb B. gli attacchi devono essere questi: http://www.cavionline.com/images/acdb13b534737298d66679355b6d9aa1.jpg

Stare li a contattare nikon/nital, il negozio, ecc ecc è solo una perdita di tempo e denaro, non ne vale la pena per un cavetto da 2€ che tra poco si trova pure nelle patatine.

Anche se non l'avevo detto, quoto tutto :)
Cavetto USB e pure video sono standard, con 5 euro te li tirano dietro entrambi ;)
P.S. Non li ho mai usati entrambi, mai tolti dalle relative bustine :)

megthebest
30-07-2012, 10:24
Hai usato qualche tecnica particolare per farle?

no, nulla di particolare.
solo tempi veloci, AF-C su puntosingolo centrale e vai di inseguimento del soggetto nel mirino.

In tutti i casi a 300mm ho usato almeno 1/1000 di secondo per congelare il movimento

ciao

Intel-Inside
30-07-2012, 10:30
Sisi capisco ragazzi e avete ragione... il valore e l'utilità dei cavetti è nulla... era solo per completezza... visto che si tratta della mia prima Reflex... lascio perdere... ;) grazie dei consigli...

Ultima domanda:
Ho registrato con successo il corpo e l'obbiettivo sul sito Nital per avere i 4 anni di garanzia e tutto è andato bene, ma ho visto che anche sul sito Nikon potrei registrare i prodotti... quindi anche li' devo fare la stessa procedura?

megthebest
30-07-2012, 10:52
Sisi capisco ragazzi e avete ragione... il valore e l'utilità dei cavetti è nulla... era solo per completezza... visto che si tratta della mia prima Reflex... lascio perdere... ;) grazie dei consigli...

Ultima domanda:
Ho registrato con successo il corpo e l'obbiettivo sul sito Nital per avere i 4 anni di garanzia e tutto è andato bene, ma ho visto che anche sul sito Nikon potrei registrare i prodotti... quindi anche li' devo fare la stessa procedura?

se sono Nital, basta registrarli da loro.
la registrazione sul sito Nikon Europa, serve se hai intenzione di scaricare i manuali o il software specifici per modello.

Ginopilot
30-07-2012, 10:58
no, nulla di particolare.
solo tempi veloci, AF-C su puntosingolo centrale e vai di inseguimento del soggetto nel mirino.

In tutti i casi a 300mm ho usato almeno 1/1000 di secondo per congelare il movimento

ciao

Quindi le foto con l'uccello non al centro sono croppate?

megthebest
30-07-2012, 11:47
Quindi le foto con l'uccello non al centro sono croppate?
e pure di molto.. gli aironi in volo a 30/40 metri di altezza, con il 300mm sono piccoli :cry:

mi sermbra che sono passato ad un 4/5Mpixel dai 16 originali.

ciao

TigerTank
30-07-2012, 13:12
Quello USB è ancora incellofanato.. non ho mai trasferito foto con usb, sempre tramite scheda sd inserita in lettore tipo questo:
http://www.atomicshop.it/prodotti_big/300/Transcend--TS-RDP5K-LETTORE_SCRITTORE-ESTERNO-USB-9in1-SD_MMC,CO/TS-RDP5K.jpg

Concordo, anche secondo me questo è il metodo migliore ;)

torgianf
30-07-2012, 16:48
ne ho appena confermata una qua nel mercatino :D

come ottiche avrei pensato a:

35mm 1.8g
85mm 1.8g
70 300 vc usd tamron

non mi interessano grandangoli, con la cifra a disposizioni a quei 3 ci arrivo tranquillamente, non conosco il mondo nikon, sono validi ? posso trovare di meglio a meno ?

roccia1234
30-07-2012, 17:11
ne ho appena confermata una qua nel mercatino :D

come ottiche avrei pensato a:

35mm 1.8g
85mm 1.8g
70 300 vc usd tamron

non mi interessano grandangoli, con la cifra a disposizioni a quei 3 ci arrivo tranquillamente, non conosco il mondo nikon, sono validi ? posso trovare di meglio a meno ?

Non so perchè, ma sei l'ultima persona che avrei visto passare a nikon :D

Sono più che validi quei vetri, specie il 35 1.8, in rapporto al prezzo, è a dir poco ottimo.
Al posto dell'85 G puoi valutare l'85 D usato, se vuoi spendere un 100€ di meno.
tra 35 e 85 non ci metti niente in mezzo? un 50 su aps non ti piace? (chiedo eh :stordita: ).

Ah, al posto del 35, prova a dare un'occhio al 28 o al 24 2.8 af-d (miraccomando, af-D, specie il 28, cambia lo schema ottico). Il primo è una via di mezzo tra 35 e 50mm equivalenti (42mm equiv), imho una grandissima lente tuttofare, io ce l'ho e lo adoro. Il 24 sarebbe un 35mm equivalente, una focale che credo non abbia bisogno di presentazioni.
Il difetto? uno stop e 1/3 in meno rispetto al 35.

Occhio col tiraggio... i mitici vetri m42 vanno poco d'accordo con la baionetta F (vedi tutto ciò che ho fatto per poterli utilizzare) :cry: .

Taurus19-T-Rex2
30-07-2012, 17:19
Non so perchè, ma sei l'ultima persona che avrei visto passare a nikon :D




Non farti ingannare, l'ha presa soltanto per parlarne male :sofico:

torgianf
30-07-2012, 17:20
Non so perchè, ma sei l'ultima persona che avrei visto passare a nikon :D

mai dire mike :O ne parlate tutti bene, vuoi che non butti via 1500€ per vedere se avete ragione ? :ciapet:

Sono più che validi quei vetri, specie il 35 1.8, in rapporto al prezzo, è a dir poco ottimo.
Al posto dell'85 G puoi valutare l'85 D usato, se vuoi spendere un 100€ di meno.
tra 35 e 85 non ci metti niente in mezzo? un 50 su aps non ti piace? (chiedo eh :stordita: )

ne sto trattando uno sul mercatino di photo4u, 290€, sto aspettando i dettagli sulla versione, poi ti dico ( parlo del 85 ). tra 35 e 85 non e' un problema, diciamo che un 50 e un 135 equivalenti sono le focali che prediligo, al massimo piu' in la vorrei prendere qualcosa tipo un 24 120, in modo da coprire dai 35 ai 180 eq. per quando vado a cazzeggiare, ma so gia che al 90% scatto a mia figlia, quindi....

Ah, al posto del 35, prova a dare un'occhio al 28 o al 24 2.8 af-d (miraccomando, af-D, specie il 28, cambia lo schema ottico). Il primo è una via di mezzo tra 35 e 50mm equivalenti (42mm equiv), imho una grandissima lente tuttofare, io ce l'ho e lo adoro. Il 24 sarebbe un 35mm equivalente, una focale che credo non abbia bisogno di presentazioni.
Il difetto? uno stop e 1/3 in meno rispetto al 35.

sotto i 50mm non so mai cosa metterci dentro lo scatto, e' che non sono buono proprio :stordita:

Occhio col tiraggio... i mitici vetri m42 vanno poco d'accordo con la baionetta F (vedi tutto ciò che ho fatto per poterli utilizzare) :cry: .

eh si, purtroppo lo so, ne abbiamo gia parlato.
riguardo al tele ? il tamron lo provai su canon e mi e' sembrata una signora ottica per quello che costa, i nikon come sono ? ho visto il 55 300, costa piu' o meno la stessa cifra, ma a prima vista sembra piu' scrauso del tamron

torgianf
30-07-2012, 17:20
Non farti ingannare, l'ha presa soltanto per parlarne male :sofico:

eh si, tanto ho la zecca in casa :O

torgianf
30-07-2012, 18:02
accidenti, sono arrivato tardi, ma sto andando a vedere una d300s di uno qui in zona :stordita:

loncs
30-07-2012, 18:27
Controlla il mercatino di nikonclub, ce ne sono di D7000 usate.

Non che la D300S non sia buona, ma la differenza rispetto ai 16mp della D7000 si vede, soprattutto se vuoi sfruttare al massimo i tele.

roccia1234
30-07-2012, 20:45
mai dire mike :O ne parlate tutti bene, vuoi che non butti via 1500€ per vedere se avete ragione ? :ciapet:

:asd:
ne sto trattando uno sul mercatino di photo4u, 290€, sto aspettando i dettagli sulla versione, poi ti dico ( parlo del 85 ). tra 35 e 85 non e' un problema, diciamo che un 50 e un 135 equivalenti sono le focali che prediligo, al massimo piu' in la vorrei prendere qualcosa tipo un 24 120, in modo da coprire dai 35 ai 180 eq. per quando vado a cazzeggiare, ma so gia che al 90% scatto a mia figlia, quindi....

non male a 290€. Molto probabilmente sarà la versione AF-D.

sotto i 50mm non so mai cosa metterci dentro lo scatto, e' che non sono buono proprio :stordita:

I grandangoli penso che siano le lenti più difficili da utilizzare in assoluto, proprio per il problema del "riempimento"
Comunque abbiamo lo stesso problema... io col 42mm eq. sono al limite :stordita: .

Il fisheye lo uso perchè mi piace l'effetto, ma sono ben lontano dal tirare fuori capolavori, lo uso più per divertimento.

eh si, purtroppo lo so, ne abbiamo gia parlato.
riguardo al tele ? il tamron lo provai su canon e mi e' sembrata una signora ottica per quello che costa, i nikon come sono ? ho visto il 55 300, costa piu' o meno la stessa cifra, ma a prima vista sembra piu' scrauso del tamron

Non li ho mai provati in prima persona, ma a quanto ho letto il tamron VC e il nikon VR se la giocano in tutti i campi o quasi. Il 55-300VR ho sentito che otticamente non è male, ma come costruzione e AF non è granchè. Io lo considero come una lente kit da prendere come alternativa "evoluta" al 55-200 VR.

C'è anche questo come tele:
http://www.nikonclub.it/forum/300_28_AF_ED_Nikon_RIBASSO-t281069.html
Se avessi 1500€ l'avrei già preso :stordita:
Ora vedo i prezzi degli ai... se sono come penso faccio la cazzata :asd:

torgianf
09-08-2012, 18:43
presa!!! usata da il fotoamatore, 1 anno di garanzia, 700€, in arrivo la settimana prossima. in piu' da amazon ho preso il tamron 70 300 vc e il nikon 50 1.8 afd, per tutto ho speso 1150€, non male. ora vi chiedo, visto che avevo sponsorizzato circa 1600€ di budget, mi conviene prendere uno zoom tipo il 18 105 anche se lo userei sporadicamente ? mi piacerebbe il 16 85 ma lo trovo caro per quanto e' " buio ". intanto pero' devo portare a casa il 35 1.8 visto che il trio 35/50/70 300 sono le focali che prediligo, pero' uno zoom corto potrebbe sempre servire anche se su m4/3 e' stato sempre a prendere polvere...

Raven
09-08-2012, 20:02
presa!!! usata da il fotoamatore, 1 anno di garanzia, 700€, in arrivo la settimana prossima. in piu' da amazon ho preso il tamron 70 300 vc e il nikon 50 1.8 afd, per tutto ho speso 1150€, non male. ora vi chiedo, visto che avevo sponsorizzato circa 1600€ di budget, mi conviene prendere uno zoom tipo il 18 105 anche se lo userei sporadicamente ? mi piacerebbe il 16 85 ma lo trovo caro per quanto e' " buio ". intanto pero' devo portare a casa il 35 1.8 visto che il trio 35/50/70 300 sono le focali che prediligo, pero' uno zoom corto potrebbe sempre servire anche se su m4/3 e' stato sempre a prendere polvere...

Ho avuto occasione di vedere il 16-85 all'opera... sarà anche "buio", ok (ma poi cavolo... con una d7000 al limite alzi un po' gli iso e sei a posto! :D)... ma è una "lama" impressionante! Vale quel che costa, imho...

torgianf
09-08-2012, 20:06
per carita', non metto in dubbio le sue qualita', pero' ne ho avuto di simili ma son sempre stati a prendere la polvere, per quello chiedevo se per un uso moooolto sporadico non sarebbe meglio un 18 105, a patto ovviamente che non sia un fondo di barile, almeno risparmierei gran bei soldini

Raven
09-08-2012, 20:11
per carita', non metto in dubbio le sue qualita', pero' ne ho avuto di simili ma son sempre stati a prendere la polvere, per quello chiedevo se per un uso moooolto sporadico non sarebbe meglio un 18 105, a patto ovviamente che non sia un fondo di barile, almeno risparmierei gran bei soldini

bof... se è per un uso sporadico, il 16-85 in effetti è del tutto sprecato... però non conosco il 18-105... :fagiano:

loncs
09-08-2012, 20:13
presa!!! usata da il fotoamatore, 1 anno di garanzia, 700€, in arrivo la settimana prossima. in piu' da amazon ho preso il tamron 70 300 vc e il nikon 50 1.8 afd, per tutto ho speso 1150€, non male. ora vi chiedo, visto che avevo sponsorizzato circa 1600€ di budget, mi conviene prendere uno zoom tipo il 18 105 anche se lo userei sporadicamente ? mi piacerebbe il 16 85 ma lo trovo caro per quanto e' " buio ". intanto pero' devo portare a casa il 35 1.8 visto che il trio 35/50/70 300 sono le focali che prediligo, pero' uno zoom corto potrebbe sempre servire anche se su m4/3 e' stato sempre a prendere polvere...

Ottimo il prezzo della D7000 veramente ... io però avrei speso qualche dindo in più per il 50f1.8G ...
Il 35f1.8G è ovviamente d'obbligo mentre non riesco ad esserti molto d'aiuto per il 16-85vr. Nel senso che anche a me piace più del 18-105vr ma la differenza di prezzo è alta.

Avessi cominciato con lo zoom allora forse avrebbe avuto più senso il 16-85vr, ma con tutte quelle lenti ... Devi prenderlo per forza subito?

Il 18-105vr ce l'ho ... è una lente tutto sommato robusta (per quello che costa), senza infamia e senza lode. Nel range comune è praticamente identico al 18-55VR, pesa poco ed'è abbastanza compatto.
Distorsioni e vignettature le corregge la macchina senza problemi. Aberrazioni nella norma ... secondo me è perfetta per le vacanze.

TigerTank
09-08-2012, 20:15
per carita', non metto in dubbio le sue qualita', pero' ne ho avuto di simili ma son sempre stati a prendere la polvere, per quello chiedevo se per un uso moooolto sporadico non sarebbe meglio un 18 105, a patto ovviamente che non sia un fondo di barile, almeno risparmierei gran bei soldini

Un Tamron 28-75 f2.8?

torgianf
09-08-2012, 20:21
Ottimo il prezzo della D7000 veramente ... io però avrei speso qualche dindo in più per il 50f1.8G ...
Il 35f1.8G è ovviamente d'obbligo mentre non riesco ad esserti molto d'aiuto per il 16-85vr. Nel senso che anche a me piace più del 18-105vr ma la differenza di prezzo è alta.

Avessi cominciato con lo zoom allora forse avrebbe avuto più senso il 16-85vr, ma con tutte quelle lenti ... Devi prenderlo per forza subito?

mah, uno zoom puo' sempre far comodo secondo me, specialmente un tutto fare o qualcosa che si avvicina come appunto i due citati piu' su, certo trovo limitanti aperture cosi' buie ( sui " supertele " e' un altro discorso, mi piacerebbe tanto un 600 f4 ma lasciamo perdere :asd: ) e poi anche se sono scarso mi piace fare i classici 2 passi in piu' o in meno e comporre col 35. il 50 afd l' ho preso prima di trovare la macchina dal fotoamatore, infatti volevo prenderla nuova a 960€ e col resto farmi il corredo, quindi gli 80€ potevano far comodo

p.s.

una domanda: con la 7000 non dovrei avere alcuna limitazione ( a parte quelle intrinseche nelle lenti datate ) per esposimetro, autofocus ecc... , vero ?

mcardini
09-08-2012, 21:21
Il 16-85 è davvero una grande lente, buia ma con uno stabilizzatore eccezionale e nitidissima anche a TA.
In rete parlano bene anche di un altro zoom, il sigma 17-50 f/2.8, costa quasi come il 16-85, è anche lui stabilizzato ed otticamente fa la sua figura, in più è molto più luminoso.

loncs
09-08-2012, 21:51
mah, uno zoom puo' sempre far comodo secondo me, specialmente un tutto fare o qualcosa che si avvicina come appunto i due citati piu' su, certo trovo limitanti aperture cosi' buie ( sui " supertele " e' un altro discorso, mi piacerebbe tanto un 600 f4 ma lasciamo perdere :asd: ) e poi anche se sono scarso mi piace fare i classici 2 passi in piu' o in meno e comporre col 35. il 50 afd l' ho preso prima di trovare la macchina dal fotoamatore, infatti volevo prenderla nuova a 960€ e col resto farmi il corredo, quindi gli 80€ potevano far comodo

p.s.

una domanda: con la 7000 non dovrei avere alcuna limitazione ( a parte quelle intrinseche nelle lenti datate ) per esposimetro, autofocus ecc... , vero ?

Quasi nessun problema, ma non so quanto senso abbia ... con i nuovi fissi f1.8G (28-35-50-85) Nikon sta ribaltando come un calzino il mercato. Tralasciando alcuni gioielli del passato, l'unica lente non motorizzata che ancora valga la pena di recuperare è l'80-200f2.8 AFD che costa usato intorno ai 400€ ... una volta c'era anche il 35-70f2.8 ma più passa il tempo e più aumentano i rischi di opacizzazioni. A sto punto un bel tamron 28-75f2.8 che non è mica scarso...
Ecco magari scarta a priori lenti Sigma o Tamron vecchie ... il rischio è che non funzionino (a me è successo con il Sigma 24-70f2.8 EX DG MACRO).

Se deve stare in cassetto a prender polvere allora vai di 18-105VR usato ... 150€ con un po' di fortuna dovresti trovarlo.

Un consiglio spassionato. La D7000 con il Matrix 3D tende a esporre a destra (sovraespone) nelle foto con forte contrasto.
All'inizio sottoesponevo di 1/3 o 2/3 di stop (c'è la taratura fine nel menù) ma così ottenevo mediamente foto sottoesposte (niente di grave ma dovevo correggerle).
Poi sono passato alla misurazione SPOT usando meglio i punti di MAF e il blocco dell'esposizione sul bersaglio, così la correzione dell'esposizione non serve più.

megthebest
10-08-2012, 05:50
presa!!! usata da il fotoamatore, 1 anno di garanzia, 700€, in arrivo la settimana prossima. in piu' da amazon ho preso il tamron 70 300 vc e il nikon 50 1.8 afd, per tutto ho speso 1150€, non male. ora vi chiedo, visto che avevo sponsorizzato circa 1600€ di budget, mi conviene prendere uno zoom tipo il 18 105 anche se lo userei sporadicamente ? mi piacerebbe il 16 85 ma lo trovo caro per quanto e' " buio ". intanto pero' devo portare a casa il 35 1.8 visto che il trio 35/50/70 300 sono le focali che prediligo, pero' uno zoom corto potrebbe sempre servire anche se su m4/3 e' stato sempre a prendere polvere...
ottimo colpo!
ma ora hai un arsenale!! tra reflex, mirrorless e 4/3 om-d come gestirai le uscite?

io ho da poco preso un affare.. 16-85 con 1 anno di vita, nital a 350€..
ho dovuto mandare a riparare un Sigma 17-70 per qualche problemino allo stabilizzatore e il 16-85 ne è un buon sostituto.
Ho avuto in successione il 18-105, il 17-70 e il 16-85 e ti devo dire che il 17-70 e il 16-85 se la battono come resa alle focali e aperture identiche... mentre il 18-105 perde nitidezza nei confronti degli altri...ma guadarna in versatilità se lo porti in giro da solo attaccato alla d7000.

Se hai tempo di attendere.. ti vendo il 17-70 appena rientra dalla garanzia..:)

secondo me devi prendere il 35 1.8g..è una di quelle ottiche che sto apprezzando di più.. e rispetto al 50 (ho avuto l'1.8G per alcuni mesi poi venduto per prendere il 17-70) lo uso molto più spesso perchè più versatile per me...

Ciao
Max

TigerTank
10-08-2012, 08:27
secondo me devi prendere il 35 1.8g..è una di quelle ottiche che sto apprezzando di più.. e rispetto al 50 (ho avuto l'1.8G per alcuni mesi poi venduto per prendere il 17-70) lo uso molto più spesso perchè più versatile per me...

Ciao
Max

Quoto, il 35mm 1,8G ce l'ho anch'io e per quello che costa è davvero un'ottima lente. Ho sentito parlar bene anche del 50mm anche se per lo street può cominciare a diventare un pò lungo visto che sarebbe già l'equivalente di un 75mm su FF.

Tennic
10-08-2012, 08:42
Quoto, il 35mm 1,8G ce l'ho anch'io e per quello che costa è davvero un'ottima lente. Ho sentito parlar bene anche del 50mm anche se per lo street può cominciare a diventare un pò lungo visto che sarebbe già l'equivalente di un 75mm su FF.

Quoto, il 35 F/1.8 è un'ottica che mi ha dato tantissime soddisfazioni, unito al fatto che costa pochissimo nuova :)
Il 50mm (ho l'F/1.4) invece non l'ho mai usato, troppo lungo su DX :rolleyes:
Lo sto utilizzando ora, che sono passato su FX, ed allora ha la stessa versatilità che aveva il 35mm su DX (che ovviamente ho dovuto vendere) :)

TigerTank
10-08-2012, 08:48
Quoto, il 35 F/1.8 è un'ottica che mi ha dato tantissime soddisfazioni, unito al fatto che costa pochissimo nuova :)
Il 50mm (ho l'F/1.4) invece non l'ho mai usato, troppo lungo su DX :rolleyes:
Lo sto utilizzando ora, che sono passato su FX, ed allora ha la stessa versatilità che aveva il 35mm su DX (che ovviamente ho dovuto vendere) :)

A cosa sei passato di bello? :)

Tennic
10-08-2012, 09:06
A cosa sei passato di bello? :)

D800, e come ottica ho preso un 24-120 F/4 VR :)

loncs
10-08-2012, 09:22
D800, e come ottica ho preso un 24-120 F/4 VR :)

Giusto te, ho la stessa ottica sulla D7000 e mi trovo alla stragrande.
Vorrei passare ad FX (appena esce sta benedetta D600) ma volevo capire ... l'ottica sarà ugualmente efficace o inizierà a dare qualche segno di resa (vignettature, deformazioni, aberrazioni, nitidezza, risolvenza)?
Sulla D800 come si comporta?

Tennic
10-08-2012, 09:50
Giusto te, ho la stessa ottica sulla D7000 e mi trovo alla stragrande.
Vorrei passare ad FX (appena esce sta benedetta D600) ma volevo capire ... l'ottica sarà ugualmente efficace o inizierà a dare qualche segno di resa (vignettature, deformazioni, aberrazioni, nitidezza, risolvenza)?
Sulla D800 come si comporta?

Confrontata ad ottiche quali 18-105 e 18-200 su DX, ha una nitidezza su un altro universo... Mi spiego... Con le suddette ottiche, a 18mm, la foto sembrava sempre leggermente fuori fuoco, dettagli impastati... Migliorava allungando la focale.
Invece, con questa, anche a 24mm F/4 ha una nitidezza spettacolare, anzi, confrontando la stessa foto a crop 100%, 24mm @ F/4 e F/5.6, erano indistinguibili :)
Un unico "difetto"... A 24mm F/4 vignetta un po, ma facilmente correggibile in PP ;)
Devo ancora fare le prove in JPG sfruttando la correzione vignettatura della fotocamera (su 4 livelli, Off basso medio alto), visto che sto scattando in RAW e quindi sul raw non viene fatta alcuna correzione :rolleyes:
Aberrazioni cromatiche ancora non riscontrate :)
Lievissime distorsioni geometriche ma facilmente corrette in PP o in camera (se scatti in JPG) ;)

loncs
10-08-2012, 10:05
Se ho capito bene le correzioni in camera vengono legate anche in coda al NEF, e quindi applicate automaticamente utilizzando i software Nikon (Capture NX2 e View NX2).

Ma tu tendi a chiudere un po' o scatti sempre a TA?

Tennic
10-08-2012, 10:10
Se ho capito bene le correzioni in camera vengono legate anche in coda al NEF, e quindi applicate automaticamente utilizzando i software Nikon (Capture NX2 e View NX2).

Ma tu tendi a chiudere un po' o scatti sempre a TA?

Se non ho esigenze particolari di luce o profondità di campo, quindi posso adottare il diaframma che voglio, allora utilizzo i diaframmi che consentono migliore nitidezza, dai test su http://www.slrgear.com.
In pratica, @24mm la nitidezza migliore è a F/4, mentre a tutte le altre focali è a F/5.6, quindi utilizzo questi diaframmi. Temevo che a TA ci potessero essere altri problemi (aberrazioni, etc), ma a parte la leggera vignettatura, l'immagine è perfetta, come lo sarebbe a diaframmi più chiusi :)
Altresì, ho visto tutti i test per le mie ottiche, identificando appunto i diaframmi "migliori" :)

loncs
10-08-2012, 10:23
Grazie era proprio il test che cercavo.

Tennic
10-08-2012, 10:36
Grazie era proprio il test che cercavo.

Di niente... E' un test (non esaustivo ma sicuramente molto indicativo) delle capacità dell'ottica in relazione a focale e diaframma. Apri l'ottica di interesse, clicchi sul grafico 3D nella parte destra, e si apre una pagina interattiva, dove puoi giocare con focale e diaframma, e vedere anche le capacità dell'ottica dal centro verso i bordi... Ad esempio, sempre parlando del 24-120, a 35mm la migliore nitidezza al centro si ha a F/4, però ad F/5.6 si ha una migliore nitidezza su tutto il fotogramma, sacrificando impercettibilmente la nitidezza al centro... Ergo, scatto a F/5.6 :)
Questo è un esempio per far capire come questo genere di test, benchè ripeto non sia un dogma, è decisamente indicativo :)

P.S. Il mio ormai ex 18-200 VR2, a 50mm F/8 è una lama su tutto il fotogramma, del resto me n'ero accorto anche ad occhio :) Ma già ad F/5.6 fa molto schifo al bordi... Strano vedere come uno stop di differenza può fare differenze così marcate :)
Invece il 18-105 è decisamente molto buono a tutte le focali ed a tutti i diaframmi (medi), quindi molto regolare :)

TigerTank
10-08-2012, 10:41
D800, e come ottica ho preso un 24-120 F/4 VR :)

Complimenti, un bell'acquisto! :)
Per me e le mie tasche la D800 resta solo un bel sogno...ma la D7000 basta e avanza visto il mio livello molto amatoriale. Attendo comunque anch'io di vedere la D600.

Tennic
10-08-2012, 11:11
Complimenti, un bell'acquisto! :)
Per me e le mie tasche la D800 resta solo un bel sogno...ma la D7000 basta e avanza visto il mio livello molto amatoriale. Attendo comunque anch'io di vedere la D600.

Anche per me la D7000 bastava ed avanzava, infatti la scelta non è stata sulle funzioni, ma sul FX... In pratica avevo la necessità di avere focali più corte... Ebbene, avrei dovuto prendere ottiche quali Tamron o Tokina (Nikon troppo care), pagandole non poco, e comunque erano ottiche DX, quindi mi avrebbero ulteriormente tenuto legato al DX, il che vuol dire che se un domani sarei passato a FX, avrei avuto anche ottiche in più da vendere :rolleyes:
Quindi, ho fatto il salto, passando ad FX... Ho venduto due ottiche e ne ho presa una (il 24-120) che mi da quel grandangolo che cercavo (24 è come un 16 in DX)... In pratica ho solo accelerato il passaggio a FX, cambiando il corpo oggi, anzichè comprare un'ottica in più oggi e cambiare corpo più ottiche domani :)
Spero di essermi spiegato quasi bene :D

maxx1973
10-08-2012, 12:02
ottimo colpo!
ma ora hai un arsenale!! tra reflex, mirrorless e 4/3 om-d come gestirai le uscite?

io ho da poco preso un affare.. 16-85 con 1 anno di vita, nital a 350€..
ho dovuto mandare a riparare un Sigma 17-70 per qualche problemino allo stabilizzatore e il 16-85 ne è un buon sostituto.
Ho avuto in successione il 18-105, il 17-70 e il 16-85 e ti devo dire che il 17-70 e il 16-85 se la battono come resa alle focali e aperture identiche... mentre il 18-105 perde nitidezza nei confronti degli altri...ma guadarna in versatilità se lo porti in giro da solo attaccato alla d7000.

Se hai tempo di attendere.. ti vendo il 17-70 appena rientra dalla garanzia..:)

secondo me devi prendere il 35 1.8g..è una di quelle ottiche che sto apprezzando di più.. e rispetto al 50 (ho avuto l'1.8G per alcuni mesi poi venduto per prendere il 17-70) lo uso molto più spesso perchè più versatile per me...

Ciao
Max

Ciao Max,
sei stato più fortuna to di me perchè anche io sto cercando un 16 85 per "eliminare" il 18 105....dove l'hai preso te, mica ne hanno un altro? :D

A presto.

Massimo

TigerTank
10-08-2012, 13:22
Anche per me la D7000 bastava ed avanzava, infatti la scelta non è stata sulle funzioni, ma sul FX... In pratica avevo la necessità di avere focali più corte... Ebbene, avrei dovuto prendere ottiche quali Tamron o Tokina (Nikon troppo care), pagandole non poco, e comunque erano ottiche DX, quindi mi avrebbero ulteriormente tenuto legato al DX, il che vuol dire che se un domani sarei passato a FX, avrei avuto anche ottiche in più da vendere :rolleyes:
Quindi, ho fatto il salto, passando ad FX... Ho venduto due ottiche e ne ho presa una (il 24-120) che mi da quel grandangolo che cercavo (24 è come un 16 in DX)... In pratica ho solo accelerato il passaggio a FX, cambiando il corpo oggi, anzichè comprare un'ottica in più oggi e cambiare corpo più ottiche domani :)
Spero di essermi spiegato quasi bene :D

Se sei un appassionato sfegatato e prediligi l'ambito grandangolare per paesaggistica e simili hai fatto bene. Oltre che per una questione di formato godrai dei vantaggi dell'FX anche per quanto riguarda i giochi con la pdc e la rumorosità ad alti iso :)

Tennic
10-08-2012, 13:54
Se sei un appassionato sfegatato e prediligi l'ambito grandangolare per paesaggistica e simili hai fatto bene. Oltre che per una questione di formato godrai dei vantaggi dell'FX anche per quanto riguarda i giochi con la pdc e la rumorosità ad alti iso :)

Esatto :D
Perdo il fattore 1.5 del DX, ma i 36 Mpixel della D800 mi consentono di croppare come avrei fatto con la D7000 :)