View Full Version : [Thread Ufficiale] - Nikon D7000
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
[
11]
12
13
14
15
16
17
18
19
Avrai abilitato il NR su pose lunghe ;) .
Dopo lo scatto normale, la macchina fa un dark frame con circa lo stesso tempo di posa, che poi "sottrae" alla foto vera e propria.
si ma quindi se io volessi fare delle foto in sequenza di circa 5 min non posso farlo con in NR attivo sulle pose lunghe...giusto?
si ma quindi se io volessi fare delle foto in sequenza di circa 5 min non posso farlo con in NR attivo sulle pose lunghe...giusto?
Se vuoi eliminare l'intervallo di 3 minuti tra una foto e l'altra devi togliere il filtro antirumore specifico per pose lughe.
roccia1234
07-03-2012, 12:39
si ma quindi se io volessi fare delle foto in sequenza di circa 5 min non posso farlo con in NR attivo sulle pose lunghe...giusto?
esatto, altrimenti ti fa sempre il dark frame per un tempo pari a quello di scatto (almeno, sulla D90 funziona così).
Stai facendo startrails? :D
Nel caso, se non mi sbaglio, puoi fare dark frame "artigianali" ogni tanto e poi darli in pasto al programma "startrails"
esatto, altrimenti ti fa sempre il dark frame per un tempo pari a quello di scatto (almeno, sulla D90 funziona così).
Stai facendo startrails? :D
Nel caso, se non mi sbaglio, puoi fare dark frame "artigianali" ogni tanto e poi darli in pasto al programma "startrails"
esatto sto provando a fare dei tentativi di startrails...:D sono ancora agli inizi...
cmq ora proverò a togliere l'NR e vedere di fare degli scatti in sequenza...
SulBle
roccia1234
07-03-2012, 15:07
esatto sto provando a fare dei tentativi di startrails...:D sono ancora agli inizi...
cmq ora proverò a togliere l'NR e vedere di fare degli scatti in sequenza...
SulBle
Per riuscire a fare 5 minuti di posa senza avere i cielo illuminato a giorno devi essere in una zona con inquinamento luminoso tendente a zero... un po' ti invidio, qua da me con 30 secondi di posa il cielo diventa giallo :doh: .
Ciao ragazzi, da un pò di mesi sto pensando di passare alla Reflex. Per ora ho l'ottima Panasonic TZ5. Mi sono imbattuto da un pò di tempo nella D7000 e come feci anni fa per la TZ5, mi sto leggendo tutto il thread, sono ora a pag 49. Ne ho lette di tutti i colori e come sempre mille opinioni, mille idee. Resta il fatto che su alcune questioni ci sono opinioni completamente diverse. Mi riferisco al presunto difetto di sovraesposizione della D7000 di cui si è discusso anche in quelle 49 pagine già lette. Un amico che usa Reflex da tempo mi ha detto di aver impostato la macchina sempre su -2ev in modo tale da avere una esposizione corretta, praticamente sempre. Altri dicono che è normale un pò di sovraesposizione nelle Nikon o quando i contrasti sono alti. Sta di fatto che ho scritto ad un famoso sito internet di recensioni e a proposito della sovraesposizione della D7000 mi hanno risposto quanto segue:
"Per quanto riguarda la "sovraesposizione" di cui soffrirebbe la D7000 dobbiamo dare una delusione ai partecipanti ai forum: le D7000 che abbiamo provato, in tutte le condizioni di luce, non hanno mai denunciato questo difetto. Quanto si legge sui blog deve sempre essere preso con molto beneficio d'inventario, perché espresso da persone di cui non sappiamo neppure se esistono veramente. Meno che mai ne conosciamo l'esperienza. E' il difetto del mondo di internet, dei social network: spesso non si sa di cosa si parla, ma se ne parla ad alta voce. Noi, anche per lavoro, usiamo la D7000 e la usiamo misurando la luce incidente con l'esposimetro a mano, oppure a luce riflessa sul tradizionale cartoncino grigio al 18% Kodak. Non ci è mai capitato di notare sovraesposizione addirittura di 2 stop. Probabilmente si tratta di errori dovuti a una maldestra impostazione della lettura esposimetrica. Oppure del malfunzionamento di quell'esemplare che, in questo caso, necessiterebbe di una taratura in laboratorio."
A questo punto la confusione è totale, ma non importa. Io vorrei una Reflex che restituisca colori nitidi, carichi e pieni, non colori o tonalità "pastello", "sovraesposte" o "fredde" ...caratteristica questa che ho notato in molte foto nei siti internet a proposito di questa D7000. Mah...mi sa che continuerò a leggere il thread e a cercare altre info.
Ciao!!!
hornet75
24-03-2012, 22:44
Io vorrei una Reflex che restituisca colori nitidi, carichi e pieni, non colori o tonalità "pastello", "sovraesposte" o "fredde" ...caratteristica questa che ho notato in molte foto nei siti internet a proposito di questa D7000. Mah...mi sa che continuerò a leggere il thread e a cercare altre info.
Ciao!!!
Su internet si trovano tantissime foto postprodotte in particolare oggi si abusa molto dell'HDR e quindi spesso i colori "anomali" non sono imputabili alla macchina. Quando consulti le foto accertati che siano foto non ritoccate. L'impostazione dei colori poi direttamente in camera è talmente vasta che è praticamente impossibile non riuscire a ottenere i colori ideali.
djdiegom
24-03-2012, 22:56
Avevo la D90, ora ho la 7000, ti rassicuro riguardo al problema della sovraesposizione, nulla di diverso rispetto alla mia precedente camera.
Riguardo i colori invece hanno una taratura leggermente differente...più tendente al rosso la 90, più verso il giallino la 7000, ma nulla di allarmante..normali differenze tra modelli, tra l'altro probabilmente poco poco evidenti ad un occhio poco allenato.
djdiegom la tendenza a rosso o giallino la vedrai nelle tue foto. Ho avuto 2 D90 e una D7000 e le foto non hanno praticamente nessuna differenza sui colori. L'unica cosa sistematica che ho notato è una capacità superiore della D7000 di leggere bene il bilanciamento del bianco automatico. Sono sempre stato abituato ad usare il pannello lastolite ... bene con la D7000 è praticamente superfluo.
Quanto al problema di sovraesposizione:
1) Anzitutto non è un difetto.
2) E' legato alla misurazione MATRIX 3D.
La spiegazione è semplicissima: la macchina in condizioni di forte contrasto espone a DESTRA, lambendo la bruciatura dei bianchi.
E' normalissimo e va bene così, perché permette di sfruttare al 100% la resa del sensore e la dinamica delle sfumature.
La funzionalità se ho capito bene è pensata per essere accoppiata al D-Light (che in caso di forte contrasto regola in basso l'esposizione per salvare i bianchi, recuperando i neri in post).
Se vi piace il D-Light potrebbe essere una soluzione.
Se sottoesponete di default (come fanno molti) avrete foto mediamente più scure del normale quando non ci sono forti contrasti di luce (cioè nel 90% delle foto) ...
Io le ho provate tutte (come le patatine ;) ), alla fine per motivi di lavoro sono passato alla misurazione SPOT ...
maliconi
25-03-2012, 00:20
Sottoscrizione
Avevo la D90, ora ho la 7000, ti rassicuro riguardo al problema della sovraesposizione, nulla di diverso rispetto alla mia precedente camera.
Quello che ho visto io è che in condizioni particolari, mediamente bui ma con forti luci in campo ( come succede spesso nelle fiere e nelle mostre ) è che la D7000 azzecca l' esposizione mentre con la D300 è quasi sempre sottoesposta.
L'unica cosa sistematica che ho notato è una capacità superiore della D7000 di leggere bene il bilanciamento del bianco automatico.
Confermo :O
Quello che ho visto io è che in condizioni particolari, mediamente bui ma con forti luci in campo ( come succede spesso nelle fiere e nelle mostre ) è che la D7000 azzecca l' esposizione mentre con la D300 è quasi sempre sottoesposta.
Confermo :O
Non è che la d300 sottoesponga è la D7000 che in condizioni normali sovraespone... di solito la tengo a -0,3
Niente cio ... non se ne viene fuori ... dipende dalla modalità dell'esposimetrooooooo
Ero convinto che comprare una Reflex fosse più facile e veloce dell'acquisto di una compatta...ma mi sbagliavo. Ci saranno meno modelli ma quando le cifre sono intorno al migliaio di eurozzi la questione si fa pesante. Questi forum sono una figata, ma se ne sentono di tutti i colori e quando si vuole fare un acquisto buono fin da subito il rischio di commettere errori è alto. Sono arrivato a pagina 79 e non vedo l'ora di arrivare alla fine per capire se la somma dei commenti mi ha convinto o no!Intanto grazie per le risposte sull'esposizione. Ho una domanda: per me l'lcd regolabile, tipo D5100 per capirci, è una cosa quasi fondamentale. Mi trovo spesso a fotografare in posizioni assurde e se avessi la possibilità di un lcd così andrei alla grande. Secondo voi uscirà mai una D7000 con lcd regolabile? (D7100, o cose simili)
Ero convinto che comprare una Reflex fosse più facile e veloce dell'acquisto di una compatta...
E perché mai? Le compatte sono praticamente tutte uguali, tiri a sorte e ne compri una qualsiasi.
La Canon 60D ha il display flottante, credo sia l'unico modello semipro con quell'accessorio. La D5100 pur montando lo stesso sensore della D7000 infatti non è considerata una semi-pro.
Sony ha una semipro con display flottante, però è un prodotto un po' diverso, sacrifica un pelo il reparto fotografico per avere di più nel reparto video ...
Ehm un ultima cosa, non fare la somma delle opinioni, perché chi aveva qualcosa da ridire se poi ha cambiato idea non è certo tornato a comunicarlo ... quella della sovraesposizione è una polemica venuta fuori il primo anno, in realtà come sempre ci si è solo dovuti abituare alla nuova reflex per settare gli automatismi secondo le proprie esigenze. Oggi nessuno più si lamenta di questo.
Ginopilot
26-03-2012, 08:32
la 60d pero', per scelta di canon e' meno semipro della d7000. Forse hanno fatto anche bene, cosi' e' possibile distinguerla piu' nettamente dalla 7d. Vedremo cosa si inventera' nikon sulla d400 in piu' rispetto alla d7000
E perché mai? Le compatte sono praticamente tutte uguali, tiri a sorte e ne compri una qualsiasi.
Ok per tutto, però, e qui chiudo l'OT, scegliere una compatta è una grana pazzesca!Tra mie e dei miei amici ne ho prese per le mani parecchie e ti posso garantire che non sono tutte uguali, anzi. Io sono felicissimo della mia TZ5, presa dopo un iniziale acquisto errato (Kodak). Mio fratello ha una Nikon compatta che fa foto pessime, un mio amico aveva una olympus che era meglio di una Canon in certi scatti... ecc. Fidati che districarsi tra le compatte è un bel casino e te lo dico io che quelle che ho avuto per le mani le ho confrontate bene. Per la D7000 sarei disposto a prenderla con magari un 16-85 usato, però se qualcuno mi dicesse con una palla di vetro che fra un pò di mesi ne esce una con lcd estraibile, beh, aspetterei.
Ciao!!!
Ginopilot
26-03-2012, 18:11
L'unica ragione per cui potrebbe uscire una d7100 con schermo mobile e' l'uscita di una d400 non troppo diversa.
Ok per tutto, però, e qui chiudo l'OT, scegliere una compatta è una grana pazzesca!Tra mie e dei miei amici ne ho prese per le mani parecchie e ti posso garantire che non sono tutte uguali, anzi. Io sono felicissimo della mia TZ5, presa dopo un iniziale acquisto errato (Kodak). Mio fratello ha una Nikon compatta che fa foto pessime, un mio amico aveva una olympus che era meglio di una Canon in certi scatti... ecc. Fidati che districarsi tra le compatte è un bel casino e te lo dico io che quelle che ho avuto per le mani le ho confrontate bene. Per la D7000 sarei disposto a prenderla con magari un 16-85 usato, però se qualcuno mi dicesse con una palla di vetro che fra un pò di mesi ne esce una con lcd estraibile, beh, aspetterei.
Ciao!!!
Bhà, ho visto che ci sono alcuni modelli di compatte che meritano, in relazione al prezzo, tipo la Canon SX220 ... ma realmente, le altre smanettandoci su fanno tutte le foto troppo uguali, le differenze (in peggio) che vedi tra i modelli degli amici dipendono al 90% dalle impostazioni. Vedrai che con la reflex in mano ti renderai conto di quello che dico.
La palla di vetro non ce l'ha nessuno. Nikon ha annunciato SOLO un'altra reflex prima della fine dell'anno, e sarà con buona probabilità la D400.
Se poi esce la D7100 con lo schermo girevole vendi la D7000 e te la ricompri.
Ma se è così fondamentale lo schermo girevole, perché non cambiare modello?
... quella della sovraesposizione è una polemica venuta fuori il primo anno, in realtà come sempre ci si è solo dovuti abituare alla nuova reflex per settare gli automatismi secondo le proprie esigenze. Oggi nessuno più si lamenta di questo.
Esattamente...
@jota
Una volta comprata una qualsiasi reflex, penserai a come hai fatto a tentennare tanto, a tutte le seghe mentali, meglio questa meglio quella ecc... la differenza la fanno le ottiche. Se hai bisogno del display snodato prendine una che ne sia provvista, se hai la possibilità del negozio fisico, prendile in mano e compra quella che senti meglio...
TigerTank
27-03-2012, 12:56
Mi iscrivo, da possessore di D7000 da ormai un anno :)
Come corredo ho il battery grip, un flash Nikon SB-700, un Nikon AF-S 10-24, un Tamron macro 90mm, un Sigma 24-70 HSM f2.8, un Sigma 70-200 HSM OS f2.8(i Nikon erano un bel sogno troppo costoso) e un Nikon AF-S 35mm f1.8.
Ora ho una mezza idea di prendere un teleconverter Sigma 2x per trasformare il 70-200 in un 140-400, visto che non ho necessità di prendere un obiettivo specifico da caccia fotografica.
Mi iscrivo, da possessore di D7000 da ormai un anno :)
Come corredo ho il battery grip, un flash Nikon SB-700, un Nikon AF-S 10-24, un Tamron macro 90mm, un Sigma 24-70 HSM f2.8, un Sigma 70-200 HSM OS f2.8(i Nikon erano un bel sogno troppo costoso) e un Nikon AF-S 35mm f1.8.
Ora ho una mezza idea di prendere un teleconverter Sigma 2x per trasformare il 70-200 in un 140-400, visto che non ho necessità di prendere un obiettivo specifico da caccia fotografica.
Lo so che vado fuori tema , volevo chiederti come ti trovi con il 70-200 sigma, sono intenzionato all'acquisto visto che il nikon ti spella vivo :muro:
grazie
Lo so che vado fuori tema , volevo chiederti come ti trovi con il 70-200 sigma, sono intenzionato all'acquisto visto che il nikon ti spella vivo :muro:
grazie
Io mi ci trovo bene, af veloce e preciso ed è usabile anche a TA.
Non sarà il Nikon ma costa pure la metà
TigerTank
27-03-2012, 16:41
Lo so che vado fuori tema , volevo chiederti come ti trovi con il 70-200 sigma, sono intenzionato all'acquisto visto che il nikon ti spella vivo :muro:
grazie
Mi trovo molto bene, oltretutto l'ho trovato usato(ma praticamente come nuovo) su ebay annunci per cui doppiamente bene! Il contro però è il peso che a lungo andare si fa sentire e adesso che arriva l'estate mi sa che prendo una tracolla imbottita perchè tra un pò non potrò più sfruttare il collo alto di maglioni e giacche pesanti :D
Per il resto concordo con cyboorg.
Esattamente...
@jota
Una volta comprata una qualsiasi reflex, penserai a come hai fatto a tentennare tanto, a tutte le seghe mentali, meglio questa meglio quella ecc... la differenza la fanno le ottiche. Se hai bisogno del display snodato prendine una che ne sia provvista, se hai la possibilità del negozio fisico, prendile in mano e compra quella che senti meglio...
Se poi esce la D7100 con lo schermo girevole vendi la D7000 e te la ricompri.
Ma se è così fondamentale lo schermo girevole, perché non cambiare modello?
Avete ragione su tutto. Il fatto è che sono affezionato Nikon e l'alternativa alla D7000 sarebbe la D5100 che però ha meno punti AF, un tempo di scatto minimo più alto, un live view con pecche e altro che non mi gusta. La presa poi è peggiore della concorrente 600D (prese in negozio) per esempio. La 60D non mi ispira feeling :) ...con l'lcd regolabile poi non è che ce ne siamo molte. Comunque ripeto, hai ragione, le mie sono seghe mentali :) La D7000 ha capacità superiori di una entry level che mi darebbero la possibilità di tenerla per anni senza pensare subito ad altri modelli per non parlare del fatto che sento feeling qnd l'ho in mano, a parte un pò per il peso ovviamente :) Bah...resta il fatto che questi sono tutti trip dovuti al fatto che quando si spendono tanti eurozzi si vorrebbe fare subito l'acquisto della vita :) Bah..trovarla usata tenuta come nuova non sarebbe male... :) PS: non voglio sporcare li thread con altra roba inutile ai lettori, quindi mi stoppo qua :) :) Grazie :)
TigerTank
27-03-2012, 19:46
Jota la D7000 è il meglio che attualmente offre casa Nikon a livello amatoriale su aps-c. Andare oltre significa passare alle full-frame e quindi affrontare una bella spesa in più. Quando ad esempio ho visto il prezzo della nuova D800 mi è venuto un mezzo magone :asd:
Poi certo, anche le ottiche sono determinanti....e anche qui per il massimo bisogna cacciare tanti dindi, specialmente per quelle ottiche Nikon che hanno trattamento nano crystal coating. Si ottengono comunque risultati ottimi anche con ottiche più economiche...basta trovare il giusto compromesso per le proprie esigenze :)
Vorrei chiedervi una cosa: che cavalletto usate con la vostra D7000? Io ho un manfrotto 055 con testa a sfera da 6Kg, solidissimo ma ahimè non ideale da portare in giro durante una passeggiata/gita. Mi servirebbe anche qualcosa di più compatto e portatile ma che non costi una fortuna. grazie :)
djdiegom
27-03-2012, 21:46
Avete ragione su tutto. Il fatto è che sono affezionato Nikon e l'alternativa alla D7000 sarebbe la D5100 che però ha meno punti AF, un tempo di scatto minimo più alto, un live view con pecche e altro che non mi gusta. La presa poi è peggiore della concorrente 600D (prese in negozio) per esempio. La 60D non mi ispira feeling :) ...con l'lcd regolabile poi non è che ce ne siamo molte. Comunque ripeto, hai ragione, le mie sono seghe mentali :) La D7000 ha capacità superiori di una entry level che mi darebbero la possibilità di tenerla per anni senza pensare subito ad altri modelli per non parlare del fatto che sento feeling qnd l'ho in mano, a parte un pò per il peso ovviamente :) Bah...resta il fatto che questi sono tutti trip dovuti al fatto che quando si spendono tanti eurozzi si vorrebbe fare subito l'acquisto della vita :) Bah..trovarla usata tenuta come nuova non sarebbe male... :) PS: non voglio sporcare li thread con altra roba inutile ai lettori, quindi mi stoppo qua :) :) Grazie :)
Ogni tanto lo ripropongo: :D
http://i.imgur.com/ZELMP.jpg
Avete ragione su tutto. Il fatto è che sono affezionato Nikon e l'alternativa alla D7000 sarebbe la D5100 che però ha meno punti AF, un tempo di scatto minimo più alto, un live view con pecche e altro che non mi gusta. La presa poi è peggiore della concorrente 600D (prese in negozio) per esempio. La 60D non mi ispira feeling :) ...con l'lcd regolabile poi non è che ce ne siamo molte. Comunque ripeto, hai ragione, le mie sono seghe mentali :) La D7000 ha capacità superiori di una entry level che mi darebbero la possibilità di tenerla per anni senza pensare subito ad altri modelli per non parlare del fatto che sento feeling qnd l'ho in mano, a parte un pò per il peso ovviamente :) Bah...resta il fatto che questi sono tutti trip dovuti al fatto che quando si spendono tanti eurozzi si vorrebbe fare subito l'acquisto della vita :) Bah..trovarla usata tenuta come nuova non sarebbe male... :) PS: non voglio sporcare li thread con altra roba inutile ai lettori, quindi mi stoppo qua :) :) Grazie :)
Ti sei risposto da solo... a suo tempo ero un fan sfegatato canon, poi in un negozio presi in mano 500d, 40d, e d90, subito amore con quest'ultima... passò un pò di tempo mi convissi per la d90 ed annunciarono l'uscita della d7000, aspettai qualche mese, non trovai la 40d usata al prezzo che volevo, la 60d non mi aveva convinto, la 7d-body costava 200€ in più della d7000+18-105... presi quest'ultima e ne sono più che soddisfatto, qualche volta rimpiango il display snodato, ma col tempo prendi la mano e riesci ad inquadrare quello che ti serve, in alternativa ci sono display esterni, se non erro Aputure, stessa marca del mio ottimo BG da 60€..... ;)
domanda..mi è arrivata adesso la 7000, come faccio a registrami per la garanzia extra? avendo pagato con fattura
Ginopilot
29-03-2012, 15:53
domanda..mi è arrivata adesso la 7000, come faccio a registrami per la garanzia extra? avendo pagato con fattura
Nessuna garanzia extra. Se compri con piva conviene molto piu' prendere non nital.
Mi pare che solo sugli obbiettivi diano 2 anni anche se fatturati. Senza fattura pero' sono 4.
domanda..mi è arrivata adesso la 7000, come faccio a registrami per la garanzia extra? avendo pagato con fattura
Con fattura niente anni extra di garanzia :mad:
megthebest
29-03-2012, 16:25
domanda..mi è arrivata adesso la 7000, come faccio a registrami per la garanzia extra? avendo pagato con fattura
dal 1° Marzo anche con fattura, se hai acquistato Nital, hai diritto all'estensione di garanzia che passerà da 1 a 2 anni...
http://www.nital.it/nitalcard/
Ginopilot
29-03-2012, 16:33
Ah ecco, finalmente si sono accorti che stavano alimentando l'import in modo spaventoso :)
dal 1° Marzo anche con fattura, se hai acquistato Nital, hai diritto all'estensione di garanzia che passerà da 1 a 2 anni...
http://www.nital.it/nitalcard/
appunto per questo ho preso con p.iva :) oltre alla registrazione sul sito è obbligatorio compilare anche la nital card?
devo crearmi anche un account apposito?nel senso io ho il mio, ma la macchina l'ho acquistata a nome di mio papà, devo rifare l'account quindi?
megthebest
29-03-2012, 17:31
appunto per questo ho preso con p.iva :) oltre alla registrazione sul sito è obbligatorio compilare anche la nital card?
devo crearmi anche un account apposito?nel senso io ho il mio, ma la macchina l'ho acquistata a nome di mio papà, devo rifare l'account quindi?
dovresti fare un account a nome suo.
registrando l'acquisto con fattura (sempre entro 7 gg) verificano che la persona registrata sia la stessa di quella indicata in fattura (da allegare alla registrazione garanzia estesa)
non serve compilare la card
Ciao
dovresti fare un account a nome suo.
registrando l'acquisto con fattura (sempre entro 7 gg) verificano che la persona registrata sia la stessa di quella indicata in fattura (da allegare alla registrazione garanzia estesa)
non serve compilare la card
Ciao
grazie fatto tutto e riconosciuti i 2 anni nital..bene!
intanto ottima reflex e facendo il salto dalla 5000 la differenza si sente eccome!per tutto qualità file, solidità, ergonomia ecc...
c'è qualcosa che dovrei farci?tipo aggiornare il firm?
megthebest
29-03-2012, 18:03
grazie fatto tutto e riconosciuti i 2 anni nital..bene!
intanto ottima reflex e facendo il salto dalla 5000 la differenza si sente eccome!per tutto qualità file, solidità, ergonomia ecc...
c'è qualcosa che dovrei farci?tipo aggiornare il firm?
si, verifica la versione e aggiorna alla 1.02A e 1.03B se già non hai l'ultima:
https://nikoneurope-en.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/50625/~/d7000-firmware-update-a-1.02,-b-1.03
p.s. batteria ben carica mi raccomando e sd pulita
Ciao
Ciao ragazzi,
non ho ancora finito di leggere il thread però ho una domanda...magari qualcuno l'ha già fatta. Se io vado in negozio ora e compro la D7000 e scopro che ha un firmware vecchiotto, posso dedurre che sia stata prodotta mesi e mesi fa? La domanda è quindi: come posso fare a sapere quando è stata prodotta? Faccio questa domanda anche a riguardo del problema che alcuni utenti avevano riportato qua nel thread e cioè quelle goccioline di olio nel sensore o nel vetrino e che scattando con diaframma chiuso un foglio bianco o il cielo si manifestavano come goccioline nere o grigiastre nella foto. Immagino che sia probabile che le D7000 da poco prodotte siano esenti da quel problema, se in effetti lo era, dato che sarà stato risolto. Quindi, come fare per sapere quando è stata prodotta dalla fabbrica?
Ultima domanda...ho visto come funzionano le ottiche a focale fissa non stabilizate, il tipico 50mm f1.8 o quello che è, ora non ricordo. Foto nitide, dettagli paurosi, zero imperfezioni. Che ottica stabilizzata e con buon grandangolo c'è in commercio che da foto nitide e dettagliate come ad esempio le ottiche a focale fissa? Sotto i 1000 Euro intendo. Spero di essermi spiegato. Ovviamente il tutto rapportato alla D7000. Mi servirebbe ipoteticamente un obiettivo che non richieda l'uso del treppiede e che a mano libera e senza smanettare troppo con le impostazioni restituisca foto nitide e dettagliate.
Ciaooo
megthebest
29-03-2012, 22:38
Ciao ragazzi,
non ho ancora finito di leggere il thread però ho una domanda...magari qualcuno l'ha già fatta. Se io vado in negozio ora e compro la D7000 e scopro che ha un firmware vecchiotto, posso dedurre che sia stata prodotta mesi e mesi fa? La domanda è quindi: come posso fare a sapere quando è stata prodotta?
verifica il numero di serie... la mia ha un numero di serie 6158*** e l'ho acquistata a luglio 2011..
Aveva firmware 1.01 e non ho ancora (sgrat) avuto problemi di goccioline d'olio (solo lievissimo sporco sul sensore per cambio ottiche e dopo più di 7500 scatti) ...
Faccio questa domanda anche a riguardo del problema che alcuni utenti avevano riportato qua nel thread e cioè quelle goccioline di olio nel sensore o nel vetrino e che scattando con diaframma chiuso un foglio bianco o il cielo si manifestavano come goccioline nere o grigiastre nella foto. Immagino che sia probabile che le D7000 da poco prodotte siano esenti da quel problema, se in effetti lo era, dato che sarà stato risolto. Quindi, come fare per sapere quando è stata prodotta dalla fabbrica?
vedi sopra... è probabile che qualcosa riguardo all'"olio" abbiano risolto, ma è comunque una pippa mentale che non mi farei...
Ultima domanda...ho visto come funzionano le ottiche a focale fissa non stabilizate, il tipico 50mm f1.8 o quello che è, ora non ricordo. Foto nitide, dettagli paurosi, zero imperfezioni. Che ottica stabilizzata e con buon grandangolo c'è in commercio che da foto nitide e dettagliate come ad esempio le ottiche a focale fissa? Sotto i 1000 Euro intendo. Spero di essermi spiegato. Ovviamente il tutto rapportato alla D7000. Mi servirebbe ipoteticamente un obiettivo che non richieda l'uso del treppiede e che a mano libera e senza smanettare troppo con le impostazioni restituisca foto nitide e dettagliate.
Ciaooo
Hai mai avuto reflex?
La nitidezza e il dettaglio potrebbero essere ottime anche su un obiettivo da 350€ come il mio sigma 17-70 .. .tutto sta ad usarlo nelle condizioni di luce migliori e con il diaframma più adatto alla situazione ... non ci sono obiettivi che da soli fanno foto nitide...comunque il 50 AF-S 1.8G è una bellissima lente, con nitidezza ottima, ma che io ho trovato troppo lungo per il mio modo di fotografare..
dello stesso livello sono il 35 1.8G e l'85 1.8G che è uscito da pochi mesi..
riguardo l'ottica zoom che chiedevi... il meglio che puoi chiedere per d7000, quindi su DX è il Nikkor 17-55 2.8 che è una lente per la vita...
Ciao
Allora riguardo le macchie di olio io non mi farei tante paranoie.
Non è un "difetto" legato alle "prime" D7000, molto probabilmente sarà stata una partita venuta fuori così.
La mia D7000 l'ho comprata il 04/2011 ed ho fatto pulire il sensore 1 sola volta appena 1 mese fa. Prendila Nital così non avrai nessun problema con la garanzia.
Sapere quando è stata prodotta la macchina che compri ... non ne ho idea, secondo me ti arriva nuova di pacca col nuovo firmware vedrai ...
Il 16-85VR credo sia l'ottica stabilizzata più grandangolare che ha Nikon, ha un ottimo dettaglio ed un prezzo abbordabile (usato lo trovi a 350-400€).
In alternativa c'è il Tamron 17-50f2.8VC, costa un po' meno ed è F2.8 perde 1mm di grandangolo.
Io uso un fisso non stabilizzato il Samyang 14f2.8 che ha una resa veramente eccezionale. Un mio collega s'è preso il Sigma 8-16mm ... è talmente tanto wide che nelle foto viene lui di spalle che scatta ... :asd:
TigerTank
29-03-2012, 22:52
Ultima domanda...ho visto come funzionano le ottiche a focale fissa non stabilizate, il tipico 50mm f1.8 o quello che è, ora non ricordo. Foto nitide, dettagli paurosi, zero imperfezioni. Che ottica stabilizzata e con buon grandangolo c'è in commercio che da foto nitide e dettagliate come ad esempio le ottiche a focale fissa? Sotto i 1000 Euro intendo. Spero di essermi spiegato. Ovviamente il tutto rapportato alla D7000. Mi servirebbe ipoteticamente un obiettivo che non richieda l'uso del treppiede e che a mano libera e senza smanettare troppo con le impostazioni restituisca foto nitide e dettagliate.
Ciaooo
Stai dando troppo peso allo stabilizzatore, esso è solo un aiuto(principalmente sui teleobiettivi) nei casi in cui si debba scattare a tempi piuttosto bassi, mentre se si ha abbastanza luce da poter scattare a tempi rapidi(o scatti su cavalletto/supporto stabile) diventa superfluo e anzi, è meglio disattivarlo :)
Per il resto nitidezza e qualità dello scatto dipendono dalla bontà della lente e dall'abilità del fotografo sia come settaggi che come mano ferma(in caso di scatti a mano libera).
Comunque se non vuoi spendere un esagerazione e avere ottiche stabilizzate, una coppia ideale secondo me è rappresentata da Nikkor 16-85 + 70-300, ma se invece vuoi ottiche più luminose (f2.8) si va su fasce di prezzo superiori. Il massimo ovviamente è un ottica luminosa che abbia anche lo stabilizzatore.
Anche con le ottiche fisse dipende, sia da quello che ci devi fare che dalla qualità della lente (= maggior costo). Ad esempio c'è il 35mm f1.8 che costa poco...e ad esempio l'85mm f1.4 che costa molto.
Tieni anche conto che con la nostra macchina va considerato un moltiplicatore 1,5x sulle distanze focali. Cioè ad esempio un 70-200 è tale su full frame ma sulla nostra diventa 105-350.
P.S. Circa lo smanettare....con una reflex DEVI SMANETTARE e imparare a scattare nelle modalità M, A e S oltre che creare eventuali profili personalizzati sui canali U1 e U2. Se ti limiti all'automatico...hai investito male i tuoi soldi :)
Irdelino
30-03-2012, 09:35
qualcuno ha problemi con la messa a fuoco?
mi spiego, solitamente nessun problema con ottiche nikon specialmente se luminose...ogni tanto invece problemi che non riesce a mettere a fuoco anche soggetti con buon contrasto, altre volte af proprio non risponde poi poi agendo sul selettore e spengendo e riaccendendo l'af torna in vita?!
altro dramma messa a fuoco su Live View, ieri sera dovevo fare un video in una stanza chiusa, ma ben illuminata, ed è stato un patimento...
che dite mando in assistenza?
vorrei farlo ma ho provato a contattarli e mi hanno detto che non possono farci niente se il problema non si presenta nel momento in cui arriva a loro!
Controlla di aver agganciato bene l'obbiettivo, col 18-105vr una volta mi è successo che aveva fatto il click di conferma aggancio ma ho dovuto forzare un po' con la mano perché si agganciasse bene. Sembrava tutto bene e invece non andava la messa a fuoco.
TigerTank
30-03-2012, 10:02
qualcuno ha problemi con la messa a fuoco?
mi spiego, solitamente nessun problema con ottiche nikon specialmente se luminose...ogni tanto invece problemi che non riesce a mettere a fuoco anche soggetti con buon contrasto, altre volte af proprio non risponde poi poi agendo sul selettore e spengendo e riaccendendo l'af torna in vita?!
altro dramma messa a fuoco su Live View, ieri sera dovevo fare un video in una stanza chiusa, ma ben illuminata, ed è stato un patimento...
che dite mando in assistenza?
vorrei farlo ma ho provato a contattarli e mi hanno detto che non possono farci niente se il problema non si presenta nel momento in cui arriva a loro!
Ciao, purtroppo l'AF non è infallibile...ed è anche per questo che molti obiettivi recenti hanno la modalità di messa a fuoco manuale/automatica (M/A - M invece del solito A - M), cioè usi l'autofocus ma puoi eventualmente correggere agendo al volo sulla ghiera di messa a fuoco. Circa il fatto che a volte non risponda, può capitare...quando non riesce ad "agganciare" nulla oppure quando si è troppo vicini rispetto alla distanza minima di messa a fuoco di un obiettivo.
Circa i video non so aiutarti perchè è una funzione che non ho mai usato ma già il fatto che non si possano fare zoomate graduali e morbide secondo me la rende una funzione più di marketing che utile su una reflex.
Se poi vuoi verificare la taratura delle tue ottiche puoi provare a fare il classico test delle 3 pile(approssimativo ma dà già un'idea): LINK (http://www.canonclubitalia.com/public/forum/Guida-effettuare-il-test-delle-tre-t106483.html)
Ovviamente ho escluso i problemi di mancata messa a fuoco per cause umane, tipo micromosso da tempi di scatto bassi, spostamenti dopo aver bloccato la messa a fuoco, profondità di campo insufficiente, ecc...
hornet75
30-03-2012, 10:23
..ogni tanto invece problemi che non riesce a mettere a fuoco anche soggetti con buon contrasto, altre volte af proprio non risponde poi poi agendo sul selettore e spengendo e riaccendendo l'af torna in vita?!
Sono sintomi di problemi nei contatti elettrici dell'obiettivo, quindi o come dice loncs l'obiettivo non è ben agganciato oppure i contatti sono sporchi e vanno puliti, consigliabile farlo con la classica gomma per cancellare.
Grazie a tutti ragazzi!!!
Mi avete dato ottimi spunti per riflettere. Il discorso delle ottiche lo faccio perchè già sono a pelo con la possibilità di prendere il solo body della D7000 e poi non avevo intenzione di prendere ottiche classiche e poco performanti per poi pentirmi. Ecco l'idea di prenderne una a parte che potesse durarmi per un bel pò evitando così tele o grandangoli che per il momento non mi servono. Io a novembre parto per l'Australia e la mia idea era di partire con una o due ottiche al massimo. Andando in giro spesso non potrei portarmi sempre dietro il cavalletto e la borsa con l'altra o le altre ottiche. Ecco perchè mi servivano indicazioni, sempre sulla D7000, a proposito di ottiche "tutto fare" (non necessariamente il 18-200, ma che hanno un discreto zoom e un grandangolo buono) da usare più spesso. Stabilizzata ovviamente. Il discorso dello smanettare è dovuto al fatto che non facendo spesso uscite dedicate alla fotografia non potrei star là ad ogni scatto a settare al meglio la macchina, non viaggio da solo, e quindi cercavo appunto un'ottica che potesse darmi una buona resa in termini di dettaglio e nitidezza per l'uso quotidiano e in modalità quasi del tutto automatica. Credo che il 16-85 o il Sigma 17-70 possano essere come escursione, focali adatte alle mie esigenze. Se poi voi mi dite che restituiscono foto molto buone allora la mia domanda ha avuto risposta :) Il discorso è sempre il solito... la paura di comprare ottiche che poi non soddisfano e doverci perder tempo per rivenderle e sostituirle. Ecco perchè tutta quest'ansia :) Ma so già che con una Reflex la gavetta si deve fare. Intanto grazie mille per le risposte!!! :)
Ciao :)
Oggi ho preso in mano per la prima volta la bestiola con il 16-85, in un negozio di professionisti. Tralasciando la professionalità e la cordialità del tipo con cui ho parlato, allucinante in senso positivo, devo dire che il feeling e l'ergonomia mi hanno davvero stregato. Un corpo robusto e compatto, davvero bella. Con tutti quei dannati tastini favolosi...e l'ottica poi!Mi sento male, davvero!Comprando là sarei sicuro della garanzia e della bontà della macchina, e di sicuro per eventuali problemi di back/front focus, hot pixel numerosi e gocce d'olio nel sensore (cose rarissime, ma che possono esserci) sarei apposto. Peccato che corpo più ottica me lo abbia sparato a 1.800 sterle!Che tristezza!Sto rivalutando la D5100 :(
TigerTank
04-04-2012, 19:44
No, 1800€ è troppo. Ok che un 16-85 Nital da solo costa sulle 600€ e una D7000 body parte intorno ai 1100€...ma in genere in un kit dovrebbe esserci un pò di risparmio, non addirittura un prezzo più alto.
Direi che un prezzo giusto sarebbe 1500-1600€ non di più.
Potresti anche valutare magari un kit D7000 + 18-105 che parte intorno ai 1250€, tanto per iniziare e apprendere le basi...e più avanti prendere delle ottiche più professionali(f2,8) visto che comunque il 16-85 resta un'ottica piuttosto buia(f/3,5-5,6).
No, 1800€ è troppo. Ok che un 16-85 Nital da solo costa sulle 600€ e una D7000 body parte intorno ai 1100€...ma in genere in un kit dovrebbe esserci un pò di risparmio, non addirittura un prezzo più alto.
Direi che un prezzo giusto sarebbe 1500-1600€ non di più.
Potresti anche valutare magari un kit D7000 + 18-105 che parte intorno ai 1250€, tanto per iniziare e apprendere le basi...e più avanti prendere delle ottiche più professionali(f2,8) visto che comunque il 16-85 resta un'ottica piuttosto buia(f/3,5-5,6).
Sai qual'è il discorso...che io quando si dice che una f/3.5 è un ottica buia rispetto a un f/2.8 ...in realtà non so cosa significhi in termini pratici terra terra. In più mi chiedo, dato che inevitabilmente userei anche questa modalità, se su questa D7000 una eventuale ottica 16-85 e la 18-105 lavorano bene completamente in auto. So che è un pazzia dire auto a proposito di una Reflex, ma durante un viaggio con più persone, che è quello che farò io per 2 o più anni in Australia, non c'è tempo per settare ogni scatto. In più ho un budget limitato e quindi ogni piccolo neo è come se fosse un mega punto di domanda. Quel 16-85 dove sono andato lo hanno decantato e mi fido di quei venditori, però mi chiedo se davvero questa ottica lavora bene anche in automatico o se per ottenere risultati ottimi c'è da lavorarci parecchio. Potrei metterla su su una D5100 ma anche là sarei dubbioso per non parlare del fatto che dopo aver preso in mano da 7000, la 5100 sembra un giocattolo della lego :) Continuerò a leggermi i manuali...la partita è tra queste due, solo per via del prezzo. Comunque quei soldi non glieli darei mai :D
hornet75
04-04-2012, 21:54
Sai qual'è il discorso...che io quando si dice che una f/3.5 è un ottica buia rispetto a un f/2.8 ...in realtà non so cosa significhi in termini pratici terra terra.
Anzitutto direi che la luminosità F2,8 non fa diventare, da sola, un'ottica professionale e che il Tamron 17-50 F2,8 (per fare un esempio) è tutto tranne che professionale con quell'AF da macinino per di più impreciso. In secondo luogo la differenza di luminosità in termini pratici comporta dei vantaggi anche nell'uso automatico ma bisogna avere cognizione di cosa significhi quel numero.
Detto terra terra, una luminosità F2,8 altro non è che il rapporto tra la lunghezza focale e il diametro del diframma massimo (più aperto) che riesce ad avere quell'ottica.
Esempio: un ipotetico obiettivo con lunghezza focale 35mm e diaframma di 12,5mm ha luminosità F/2,8 ovvero rapporto 1:2,8 (12,5:35)
Tale valore di luminosità implica che in una data unità di tempo entri una certa quantità di luce attraverso l'obiettivo per giungere al sensore.
Esiste una scala della luminosità che partendo dal rapporto 1:1 ha questi valori:
F1 - F1,4 - F2 - F2,8 - F4 - F5,6 - F8 ecc...
Il passaggio da un valore all'altro comporta una variazione della luminosità di 1 stop e quindi della quantità di luce che entra nella stessa unità di tempo che partendo dal valore più luminoso ad ogni passaggio si dimezza (e al contrario raddoppia) per cui a F2,8 entra una certa quantità di luce e a F4 ne entra la metà.
Le conseguenze sono ovvie, se a F2,8 mi occorre un tempo di scatto di mezzo secondo per avere una foto correttamente esposta a F4, dimezzando la quantità di luce per ottenere la stessa esposizione mi serve un tempo più lento esattamente il doppio cioè 1 secondo. In realtà in fotografia si usano più spesso tempi di decimi se non centesimi di secondo ma era per semplificare.
E cosa comporta ciò? Semplice che se il tempo risulta eccessivamente lungo l'otturatore rimarrà aperto per un tempo tale che il minimo tremolio della mano di chi scatta sarà registrato dal sensore con il risultato di avere una foto micromossa o semplicemente mossa. Sarà dunque preferibile un obiettivo più luminoso per avere tempi di scatto più rapidi all'occorrenza.
Spero di esser stato chiaro.
TigerTank
04-04-2012, 22:32
Esatto! ;)
Comunque era solo un esempio e mi riferivo più che altro ad obiettivi tipo 24-70 o 70-200, sottointendendo che oltre ad essere f2.8 costanti hanno anche lenti di maggiore qualità, ecc... Io li ho presi (anche se Sigma perchè i Nikon erano troppo costosi) perchè per me sono investimenti che dureranno molti anni.
Ognuno poi sviluppa le proprie preferenze, le proprie tipologie di foto e di conseguenza si costruisce il proprio parco ottiche di zoom, fissi o entrambi :)
megthebest
04-04-2012, 23:15
cmq la d7000+16-85 Import viene 1500€
1520 Nital:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_fotocamere-digitali_d7000_16-85.aspx
che tu prenda la d7000 con 18-105, con 16-85 o con sigma 17-70 la differenza sarà poca e risibile... il vero salto di qualità lo farai con zoom professionali o fissi luminosi.
Ricordando sempre che la d7000 richiede obiettivi validi a causa della sua densità di pixel.
Se lavori in piena luce con apertura diaframma F/8 sfido chiunque a trovare differenze notevoli tra una foto fatta con 18-105 e una fatta con 24-70 2.8 (che costa 7 volte il 18-105)
che tu prenda la d7000 con 18-105, con 16-85 o con sigma 17-70 la differenza sarà poca e risibile... il vero salto di qualità lo farai con zoom professionali o fissi luminosi.
Ricordando sempre che la d7000 richiede obiettivi validi a causa della sua densità di pixel.
Se lavori in piena luce con apertura diaframma F/8 sfido chiunque a trovare differenze notevoli tra una foto fatta con 18-105 e una fatta con 24-70 2.8 (che costa 7 volte il 18-105)
Certo che si vede la differenza, si chiama velocità e affidabilità della messa a fuoco, resistenza ai flare e resistenza alla polvere. Il 16-85vr è una lente estremamente affidabile, le altre due non lo sono altrettanto.
Se poi ti accontenti di guardare una foto a f8 con condizioni ideali per valutarle ... basta che nella foto ci metti una fonte di luce abbastanza forte e vedrai come si notano tutti quei soldi di differenza.
Ginopilot
05-04-2012, 09:26
gli ammerigheni parlano di "fast lens" non a caso.
Cmq a parte il discorso dei tempi di esposizione, conta moltissimo la pdc. Quindi e' vero che il 2.8 non fa una lente pro, ma una lente pro e' in genere almeno 2.8.
hornet75
05-04-2012, 09:37
Ci sono tantissime lenti pro che non arrivano alla luminosità F2,8 e ne prendo uno a caso:
http://www.photokina-show.com/news_images/00707_canon-70-300mm.jpg
Il Canon EF 70-300mm f/4-5.6L IS USM è una lente professionale per costruzione, velocità e precisione AF oltre che per caratteristiche ottiche. E' un obiettivo molto ben curato, tanto che dal mio punto di vista costa una follia ma è assolutamente un'ottica Professionale. Buia ma PRO.
megthebest
05-04-2012, 09:54
Certo che si vede la differenza, si chiama velocità e affidabilità della messa a fuoco, resistenza ai flare e resistenza alla polvere. Il 16-85vr è una lente estremamente affidabile, le altre due non lo sono altrettanto.
Se poi ti accontenti di guardare una foto a f8 con condizioni ideali per valutarle ... basta che nella foto ci metti una fonte di luce abbastanza forte e vedrai come si notano tutti quei soldi di differenza.
non ho parlato di affidabilità sotto le intemperie/tempeste di sabbia o altro.. parlo di condizioni standard nelle quali con apertura F/8 le lenti consumer assomigliano molto quanto a qualità alle lenti professionali.
Che significa affidabile per una lente come il 16-85? che ha la baionetta in metallo (io con il 18-105 non ci ho mai piantato i chiodi..e anche prendendo la reflex per l'obiettivo, non ho mai avuto problemi di sorta) che ha migliore tropicalizzazione? (io con il 18-105 ho messo un sacchetto di domopak quando sono andato a fare foto durante le bufere di neve di febbraio...e mai un problema), che ha migliore AF? (in condizioni di luce scarsa non è l'af del 16-85 o del 18-105 ma proprio la d7000 che fa cilecca!)..
Lo stabilizzatore VR2 del 16-85 per 1 stop scarso in più non fa gridare al miracolo..
Per il flare hai parzialmente ragione.. ma secondo me il 16-85 costa troppo per quello che da e va valutato solo se in kit o usato a meno di 400€...per il resto a 150€ (il kit con d7000) il 18-105 fa egregiamente il suo lavoro...anzi è anche più luminoso a 85mm...
Se non avessi trovato il sigma 17-70 allo stesso prezzo al quale ho venduto il 18-105 ancora avrei il 18-105 con il quale ho fatto splendide foto (secondo le mie esigienze)..
Sia chiaro..nulla dipresonale..solo che cerco di sare anche io il mio punto di vista da possessore di due delle tre lenti elencate e utilizzatore per un giorno del 16-85
ciao
Max
Ginopilot
05-04-2012, 10:12
Ci sono tantissime lenti pro che non arrivano alla luminosità F2,8 e ne prendo uno a caso:
http://www.photokina-show.com/news_images/00707_canon-70-300mm.jpg
Il Canon EF 70-300mm f/4-5.6L IS USM è una lente professionale per costruzione, velocità e precisione AF oltre che per caratteristiche ottiche. E' un obiettivo molto ben curato, tanto che dal mio punto di vista costa una follia ma è assolutamente un'ottica Professionale. Buia ma PRO.
Mah, stranezze di canon. Hanno voluto lo zoom 300 pro ma non sono stati capaci di farne uno 2.8 :D
Dubito che faccia parte del corredo di molti fotografi.
non ho parlato di affidabilità sotto le intemperie/tempeste di sabbia o altro.. parlo di condizioni standard nelle quali con apertura F/8 le lenti consumer assomigliano molto quanto a qualità alle lenti professionali.
Che significa affidabile per una lente come il 16-85? che ha la baionetta in metallo (io con il 18-105 non ci ho mai piantato i chiodi..e anche prendendo la reflex per l'obiettivo, non ho mai avuto problemi di sorta) che ha migliore tropicalizzazione? (io con il 18-105 ho messo un sacchetto di domopak quando sono andato a fare foto durante le bufere di neve di febbraio...e mai un problema), che ha migliore AF? (in condizioni di luce scarsa non è l'af del 16-85 o del 18-105 ma proprio la d7000 che fa cilecca!)..
Lo stabilizzatore VR2 del 16-85 per 1 stop scarso in più non fa gridare al miracolo..
Per il flare hai parzialmente ragione.. ma secondo me il 16-85 costa troppo per quello che da e va valutato solo se in kit o usato a meno di 400€...per il resto a 150€ (il kit con d7000) il 18-105 fa egregiamente il suo lavoro...anzi è anche più luminoso a 85mm...
Se non avessi trovato il sigma 17-70 allo stesso prezzo al quale ho venduto il 18-105 ancora avrei il 18-105 con il quale ho fatto splendide foto (secondo le mie esigienze)..
Sia chiaro..nulla dipresonale..solo che cerco di sare anche io il mio punto di vista da possessore di due delle tre lenti elencate e utilizzatore per un giorno del 16-85
ciao
Max
Non sono in accordo con quanto tu affermi ed un solo giorno di prova evidentemente non ti è stato suffieciente per valutarlo opportunamente...
Possedendoli entrambi il 18-105VR ed il 16-85VRII, a parte i 2mm di differenza lato grandangolo che ti assicuro in certe situazioni mi hanno salvato in più di un'occasione, tira fuori dalla mia D7000 foto e colori migliori (non è solo l'anello di aggancio in metallo a fare la differenza) in primis perché schema ottico e qualità delle lenti non sono le stesse del 18-105, ma sono di gran lunga migliori del plasticone, il 16-85 è un cecchino, ti assicuro che la velocità della messa a fuoco è maggiore, inoltre in situazioni critiche, ad esempio di scarsa luminosità, lavora meglio del fratello minore! Quindi, non credo sia affatto colpa della macchina che fa "cilecca"... Tra l'altro vedo che non hai mai provato una Canon, io con la Nikon avrò beccato una cilecca ogni 1.000 scatti!
Inoltre, confrontando alcune foto, mentre la parte centrale risulta perfettamente a fuoco su entrambi, per quella laterale il 18-105 fa piangere, in una foto un'auto nell'angolo in alto col 16-85 era possibile leggere il numero di traga col 18-105 no, risultando sfocata!
hornet75
05-04-2012, 10:32
Dubito che faccia parte del corredo di molti fotografi.
Sottovaluti il potere che ha l'anello rosso (serie L) nella mente dei canonisti :D
scherzi a parte di lenti pro che non arrivano a F2,8 ce ne sono diverse anche in Nikon. La serie con trattamento ai nanocristalli e anello dorato annovera alcune ottiche F4:
l'AF-S 16-35mm F4 oppure l'AF-S 24-120mm F4
ma anche i vecchiotti Nikon AF 200mm F4 Micro e Nikon AF-S 300mm F4
perfino l'80-400mm è un'ottica professionale. E' vecchiotto per cui l'AF non è al passo con i tempi e anche lo schema ottico accusa qualche lacuna ma fu il primo obiettivo Nikon stabilizzato a suo tempo.
Ginopilot
05-04-2012, 10:58
Si, ma sono ottiche che vengono proposte perche' piu' leggere, a buon mercato e cmq di qualita'. Se uno puo' fare a meno dei 2.8 fissi, non sfigurano.
Pero' il trittico f/2.8 e' imbattibile e ci si rinuncia o per ragioni di ingombro o per non vendere un rene.
Che significa affidabile per una lente come il 16-85?
Che non sbaglia un colpo, che non ti ritrovi la foto con fuoco sbagliato o un flare che ti rovina il soggetto, magari nell'unico scatto con una buona espressione anche in condizioni ideali.
Intemperie? Guarda che non serve mica andare nel SAHARA per avere la polvere nella lente ... c'è sufficiente polvere anche al parco in città o per strada.
TigerTank
05-04-2012, 13:27
Ci sono tantissime lenti pro che non arrivano alla luminosità F2,8 e ne prendo uno a caso:
http://www.photokina-show.com/news_images/00707_canon-70-300mm.jpg
Il Canon EF 70-300mm f/4-5.6L IS USM è una lente professionale per costruzione, velocità e precisione AF oltre che per caratteristiche ottiche. E' un obiettivo molto ben curato, tanto che dal mio punto di vista costa una follia ma è assolutamente un'ottica Professionale. Buia ma PRO.
Mah, stranezze di canon. Hanno voluto lo zoom 300 pro ma non sono stati capaci di farne uno 2.8 :D
Dubito che faccia parte del corredo di molti fotografi.
Beh sì...dipende. Io non ho esperienze Canon e quindi non ne conosco le lenti...ma se su Nikon consideriamo il comunque ottimo 70-300 VRII 4.5-5.6(che ho venduto da poco), la differenza con un 70-200 f2.8(che sia Sigma o Nikon) c'è! :)
Poi certo...ci sono anche ottime lenti F4 costanti, ma a meno di teleobiettivi lunghi da caccia fotografica penso che tra i 24 e i 200mm gli f2.8 sugli zoom siano l'ideale se uno vuole(e può permettersi) delle lenti definitive. Come grandangolo invece mi "accontento" del mio Nikon 10-24 3,5-4,5 anche se ho sentito parlare più che bene ad esempio del tokina 11-16mm f2.8.
Comunque oltre ad una questione di luminosità poter utilizzare un f-stop basso(come ad esempio l'1,4/1,8 su certe lenti fisse come l'85mm o il 2,8 su zoom come il 70-200) è anche importante per una questione di bokeh, specialmente nella ritrattistica.
Che non sbaglia un colpo, che non ti ritrovi la foto con fuoco sbagliato o un flare che ti rovina il soggetto, magari nell'unico scatto con una buona espressione anche in condizioni ideali.
Intemperie? Guarda che non serve mica andare nel SAHARA per avere la polvere nella lente ... c'è sufficiente polvere anche al parco in città o per strada.
Concordo parzialmente perchè a parte certe caratteristiche(resistenza al flare, ecc...) dipendenti dalla qualità e dai trattamenti delle lenti, l'autofocus non è infallibile e può far cilecca anche con le migliori lenti. Ecco perchè ad esempio hanno creato la modalità M/A :)
hornet75
05-04-2012, 13:44
Beh sì...dipende. Io non ho esperienze Canon e quindi non ne conosco le lenti...ma se su Nikon consideriamo il comunque ottimo 70-300 VRII 4.5-5.6
Il Nikkor 70-300 VRII lo conosco bene perchè lo possiedo e pur essendo un buon vetro non è una lente pro come il Canon di cui sopra. Il Canon è una lente tropicalizzata con una qualità costruttiva ben superiore. Anche l'AF per reattività e precisione ha quel surplus che lo pone su un diverso livello e che lo differenzia per esempio dall'altro Canon EF 70-300 IS USM
http://www.bestpricecanonrebel.com/images_products/Best-Price-Canon-EF-70-300mm-f-4-5-6.jpg
TigerTank
05-04-2012, 14:17
Ti credo sulla parola perchè non conosco le lenti Canon, comunque alla fine dipende anche da cosa uno cerca. Personalmente le reputo 2 categorie di lenti diverse. Questi 70-300 4(o 4.5)-5.6 sono tele più maneggevoli e leggeri, adatti specialmente per delle uscite all'aperto e simili. I 70-200 f2,8 invece sono più pesanti, ingombranti e costosi(il Nikon VRII era troppo oltre le mie tasche) ma sono i tele più quotati per i ritratti da matrimonio e simili, dove comunque puoi dare un maggiore effetto di stacco e di bokeh grazie appunto all' f-stop basso su tutta l'escursione focale.
I primi arrivano a 300mm, questi invece a 200 mm e per questo a volte possono risultare corti. Essendo luminosi però possono essere accoppiati ad un moltiplicatore di focale mantenendo sia autofocus che la distanza minima di maf. Io infatti farò proprio così, piuttosto che prendere un'altra lente costosa(tipo un sigma 150-500) che userei poco, a breve acquisterò un teleconverter 2x Sigma da usare con il mio 70-200 hsm os in modo da avere un 140-400 f5.6.
Probabilmente perderò un minimo di qualità ma per me è la soluzione migliore.
Non uso i "quote" ..altrimenti faccio notte :)
Grazie a tutti per le risposte interessanti :)
Qualcuno ha idea di quando uscirà di produzione la D7000?
Se acquisto la D7000 sulla baia o in altri negozi on-line, dopo la sua uscita di produzione, può darsi che acquisti prodotti che hanno anche mesi di vita, e che magari sono rimasti in magazzino. Un acquisto di tale tipo, cioè a produzione terminata dello stesso, ha sempre la garanzia dei tot anni come un acquisto fatto in regime di produzione? Domanda forse un pò stupida, ma la butto là per curiosità..
Qualcuno ha idea di quando uscirà di produzione la D7000?
Se acquisto la D7000 sulla baia o in altri negozi on-line, dopo la sua uscita di produzione, può darsi che acquisti prodotti che hanno anche mesi di vita, e che magari sono rimasti in magazzino. Un acquisto di tale tipo, cioè a produzione terminata dello stesso, ha sempre la garanzia dei tot anni come un acquisto fatto in regime di produzione? Domanda forse un pò stupida, ma la butto là per curiosità..
La garanzia inizia dalla data di vendita, quindi se viene venduta dopo 6 mesi di magazzino o dopo un giorno, non conta ;)
Qualcuno ha idea di quando uscirà di produzione la D7000?
No.
La garanzia della D7000 è uguale a quella di tutti gli altri prodotti venduti in Italia.
TigerTank
08-04-2012, 19:51
No.
La garanzia della D7000 è uguale a quella di tutti gli altri prodotti venduti in Italia.
In verità bisognerebbe distinguere tra garanzia europea Nikon e garanzia italiana Nital :)
In verità bisognerebbe distinguere tra garanzia europea Nikon e garanzia italiana Nital :)
I prodotti import hanno comunque 2 anni di garanzia, e la garanzia decorre sempre dall'emissione della fattura/scontrino. Erano questi gli argomenti chiesti da Jota.
Io chiedevo anche un'altra cosa per la verità :) ..vi faccio l'esempio estremo, stupido, ma estremo. Domani la D7000 esce di produzione. Io fra 2 anni la compro da un negozio, regolarmente, dato che era rimasta in magazzino. La mia garanzia ce l'ho lo stesso, giusto? E per di più, per i soliti 4 anni lente, 3 anni corpo, giusto? (nital ovviamente)
TigerTank
08-04-2012, 20:54
Io chiedevo anche un'altra cosa per la verità :) ..vi faccio l'esempio estremo, stupido, ma estremo. Domani la D7000 esce di produzione. Io fra 2 anni la compro da un negozio, regolarmente, dato che era rimasta in magazzino. La mia garanzia ce l'ho lo stesso, giusto? E per di più, per i soliti 4 anni lente, 3 anni corpo, giusto? (nital ovviamente)
Certamente! ;)
E' come ha detto loncs...anche se probabilmente è più facile che tra 2 anni tu compri una D8000 :D
Per il resto a me pare che il mercato fotografico sia un pò più lento(fortunatamente) rispetto ad altri settori tipo la telefonia o i computers, al di là delle innovazioni tecnologiche una buona lente può durare moltissimi anni e restare in produzione per molto tempo(ad esempio vedi Nikon 70-300 VR, nato nel 2006 e acquistato da molti ancora adesso).
Io chiedevo anche un'altra cosa per la verità :) ..vi faccio l'esempio estremo, stupido, ma estremo. Domani la D7000 esce di produzione. Io fra 2 anni la compro da un negozio, regolarmente, dato che era rimasta in magazzino. La mia garanzia ce l'ho lo stesso, giusto? E per di più, per i soliti 4 anni lente, 3 anni corpo, giusto? (nital ovviamente)
Adesso sono 4 anni anche per il corpo :D
hornet75
08-04-2012, 21:17
Io chiedevo anche un'altra cosa per la verità :) ..vi faccio l'esempio estremo, stupido, ma estremo. Domani la D7000 esce di produzione. Io fra 2 anni la compro da un negozio, regolarmente, dato che era rimasta in magazzino. La mia garanzia ce l'ho lo stesso, giusto? E per di più, per i soliti 4 anni lente, 3 anni corpo, giusto? (nital ovviamente)
La garanzia Nital dal 1 Marzo 2012 è di 4 anni sia per il corpo che per le ottiche. La garanzia estesa Nital vale sui prodotti nuovi ed è riconosciuta al primo acquirente quindi anche se si tratta di un fondo di magazzino se la macchina ti viene venduta come nuova con regolare documento fiscale e quindi mai registrata in precedenza sul portale della Nital ti verrà riconossciuta la garanzia di 4 anni.
Grazie come sempre a tutti :ave:
Io sono convinto che una reflex come la 7000 possa tranquillamente sopravvivere ad una eventuale 7000+/8000.
Per un amatore ha tutto il necessario e anche di più, abbinata a vetri buoni fa foto strepitose ed è facile da usare. Uso ancora con piacere una Minolta 9000 del 85 quindi mi sa che prima di una eventuale 10000 lascio tutto a scaffale, meglio un buon vetro ... :rolleyes:
TigerTank
09-04-2012, 16:51
Io sono convinto che una reflex come la 7000 possa tranquillamente sopravvivere ad una eventuale 7000+/8000.
Per un amatore ha tutto il necessario e anche di più, abbinata a vetri buoni fa foto strepitose ed è facile da usare. Uso ancora con piacere una Minolta 9000 del 85 quindi mi sa che prima di una eventuale 10000 lascio tutto a scaffale, meglio un buon vetro ... :rolleyes:
E' una cosa troppo personale per poter fare un'analisi generica.
Per te e per me vale proprio questo ma altrove ad esempio ho letto di gente che pur avendo una macchina ottima e completa come la nostra ha preso una D800 :D
pur avendo una macchina ottima e completa come la nostra ha preso una D800 :D
:doh:
hornet75
09-04-2012, 17:19
E' una cosa troppo personale per poter fare un'analisi generica.
Per te e per me vale proprio questo ma altrove ad esempio ho letto di gente che pur avendo una macchina ottima e completa come la nostra ha preso una D800 :D
Sicuramente c'è chi agisce dietro un impulso consumistico che lo porta a comprare sempre l'ultima novità ma comunque tra D7000 e D800 c'è una differenza tecnica notevole data dalla dimensione del sensore per cui la D7000 è sicuramente una macchina completa ma rimane pur sempre una DX e il formato FX è decisamente altra cosa per cui per me è una scelta tecnicamente condivisibile. Molto diverso sarebbe un cambio da D7000 ad altra DX anche se più evoluta, avrebbe molto meno senso.
TigerTank
09-04-2012, 18:06
Sicuramente c'è chi agisce dietro un impulso consumistico che lo porta a comprare sempre l'ultima novità ma comunque tra D7000 e D800 c'è una differenza tecnica notevole data dalla dimensione del sensore per cui la D7000 è sicuramente una macchina completa ma rimane pur sempre una DX e il formato FX è decisamente altra cosa per cui per me è una scelta tecnicamente condivisibile. Molto diverso sarebbe un cambio da D7000 ad altra DX anche se più evoluta, avrebbe molto meno senso.
Boh...tralasciando i discorsi sulla qualità delle ottiche, questa distinzione tra DX ed FX non mi sembra così netta(cioè FX = foto stupende, DX = ti devi accontentare). Forse in passato lo era...ed era sinonimo di maggior livello professionale ma io vedo gente tirar fuori capolavori anche con una aps-c come la nostra(che ha anche un certo vantaggio se consideriamo l'ambito teleobiettivi).
Ovviamente sopra intendevo a livello amatoriale e hobbistico così come hai sottolineato nella prima parte, se uno ha tutti quei soldi da spendere(stiamo parlando di un corpo macchina da ben 2600€ a salire) solo per passione o perchè "l'FX fa più figo", fortunato lui! :)
hornet75
09-04-2012, 18:21
Boh...questa distinzione tra DX ed FX non mi sembra così netta(cioè FX = foto stupende, DX = ti devi accontentare).
Non ho affatto detto questo, infatti ho parlato di differenza tecnica non di qualità dell'immagine. Vuoi o non vuoi il sensore FX ti da un tridimensionalità che il formato DX si sogna e lo stesso vale per il formato FX nei confronti del medio formato. Hai voglia dire che la D800 ha una risoluzione altissima a livello di un medio formato la differenza ci sarà sempre è un fatto fisico. La dimensione del sensore incide anche sulla definizione dell'immagine ottenere un poster di 1 metro per 1 metro e mezzo sarà sempre diverso se il file ha origine da un sensore 16x24mm anzichè 24x36mm. Se sei abituato a certi formati di stampa la differenza c'è, se stampi massimo dei 20x30 cm la differenza è trascurabile. Questa è la differenza fra DX e FX, differenza che non percepirai mai per esempio fra una D5100 e una D7000 a parità di ottica. Stesso grandezza del sensore, stessa risoluzione.
TigerTank
09-04-2012, 18:37
Non ho affatto detto questo, infatti ho parlato di differenza tecnica non di qualità dell'immagine. Vuoi o non vuoi il sensore FX ti da un tridimensionalità che il formato DX si sogna e lo stesso vale per il formato FX nei confronti del medio formato. Hai voglia dire che la D800 ha una risoluzione altissima a livello di un medio formato la differenza ci sarà sempre è un fatto fisico. La dimensione del sensore incide anche sulla definizione dell'immagine ottenere un poster di 1 metro per 1 metro e mezzo sarà sempre diverso se il file ha origine da un sensore 16x24mm anzichè 24x36mm. Se sei abituato a certi formati di stampa la differenza c'è, se stampi massimo dei 20x30 cm la differenza è trascurabile. Questa è la differenza fra DX e FX, differenza che non percepirai mai per esempio fra una D5100 e una D7000 a parità di ottica. Stesso grandezza del sensore, stessa risoluzione.
Grazie per la spiegazione, magari nei prossimi giorni cerco in rete qualche prova comparativa. Ci sarà di sicuro chi a parità di soggetto e di ottiche abbia fatto un confronto di questo tipo :)
torgianf
09-04-2012, 18:47
Grazie per la spiegazione, magari nei prossimi giorni cerco in rete qualche prova comparativa. Ci sarà di sicuro chi a parità di soggetto e di ottiche abbia fatto un confronto di questo tipo :)
ci sono gia varie prove in giro, e per i drogati di pixel peering ( si scrive cosi' ? ) non c'e' confronto, al 400% la d800 ha piu' di una marcia in piu'
pixel peering ( si scrive cosi' ? )
pixel peeping! :p
TigerTank
09-04-2012, 18:55
ci sono gia varie prove in giro, e per i drogati di pixel peering ( si scrive cosi' ? ) non c'e' confronto, al 400% la d800 ha piu' di una marcia in piu'
pixel peeping! :p
Ahahahah e va beh...senza arrivare a quel livello è indubbio che una risoluzione altissima(+ lenti di ottima qualità e capacità umana) consenta anche di fare dei crop come se si utilizzassero focali più elevate, ma al momento mi bastano e avanzano i nostri 16MP :)
Dopo aver letto questo super thread mi sa che vi lascio in pace... Ho rivisto ancora un bel pò di foto fatte dalla 7000 e al di là del fatto che è soggettivo e ci sono tante impostazioni, ho visto, e parlo di jpeg non ritoccati e puliti, quella sovraesposizione che già tempo fa mi aveva spiazzato. Colori un pò pastello e non vivaci, carichi e corposi. E' una macchina stupenda e in mano è un gioiello. Io però fotografo per il 90% paesaggi e ho visto una marea di foto slavatine e sovraesposte ...colori poco intensi e freddini. Tutto il contrario della D5100 che però ho mille altre pecche se confrontata alla D7000!
BUON TUTTO a tutti quelli che hanno costruito questo super thread. Ci vediamo di là hornet75 :)
Dopo aver letto questo super thread mi sa che vi lascio in pace... Ho rivisto ancora un bel pò di foto fatte dalla 7000 e al di là del fatto che è soggettivo e ci sono tante impostazioni, ho visto, e parlo di jpeg non ritoccati e puliti, quella sovraesposizione che già tempo fa mi aveva spiazzato. Colori un pò pastello e non vivaci, carichi e corposi. E' una macchina stupenda e in mano è un gioiello. Io però fotografo per il 90% paesaggi e ho visto una marea di foto slavatine e sovraesposte ...colori poco intensi e freddini. Tutto il contrario della D5100 che però ho mille altre pecche se confrontata alla D7000!
BUON TUTTO a tutti quelli che hanno costruito questo super thread. Ci vediamo di là hornet75 :)
Si lascia perdere, con la D7000 faresti sicuramente foto slavatine e con colori pastello, poco vivaci ... scherzi, alla Nikon sanno perfettamente che gli utenti della D7000 scattano solo in B/N ... il colore proprio non è cool ...
mamma mia ... :rolleyes:
ci sono gia varie prove in giro, e per i drogati di pixel peering ( si scrive cosi' ? ) non c'e' confronto, al 400% la d800 ha piu' di una marcia in piu'
Mia figlia mi ha appena detto che gli hai rubato la fotocamera playmobil GH2, ha chiesto se gliela ridai...
Boh...tralasciando i discorsi sulla qualità delle ottiche, questa distinzione tra DX ed FX non mi sembra così netta(cioè FX = foto stupende, DX = ti devi accontentare). Forse in passato lo era...ed era sinonimo di maggior livello professionale ma io vedo gente tirar fuori capolavori anche con una aps-c come la nostra(che ha anche un certo vantaggio se consideriamo l'ambito teleobiettivi).
Ovviamente sopra intendevo a livello amatoriale e hobbistico così come hai sottolineato nella prima parte, se uno ha tutti quei soldi da spendere(stiamo parlando di un corpo macchina da ben 2600€ a salire) solo per passione o perchè "l'FX fa più figo", fortunato lui! :)
L'effetto sull'ottica si vede eccome, SOPRATTUTTO se hai manico.
Pensa solo che il 24-70f2.8 diventa quasi un 16-50f2.8 però con la PDC di un 16-50f1.8 ...
Per non parlare di cosa riesci a fare con i fissi ...
La solita frase "ma se sei bravo fai belle foto anche col DX" non basta più.
Se sei bravo ed hai in mano una FX è meglio.
Se non sei bravo la FX chiaramente non scatta le foto per te. Non c'è molto da aggiungere.
Dopo aver letto questo super thread mi sa che vi lascio in pace... Ho rivisto ancora un bel pò di foto fatte dalla 7000 e al di là del fatto che è soggettivo e ci sono tante impostazioni, ho visto, e parlo di jpeg non ritoccati e puliti, quella sovraesposizione che già tempo fa mi aveva spiazzato. Colori un pò pastello e non vivaci, carichi e corposi. E' una macchina stupenda e in mano è un gioiello. Io però fotografo per il 90% paesaggi e ho visto una marea di foto slavatine e sovraesposte ...colori poco intensi e freddini. Tutto il contrario della D5100 che però ho mille altre pecche se confrontata alla D7000!
BUON TUTTO a tutti quelli che hanno costruito questo super thread. Ci vediamo di là hornet75 :)
Che stai a di... ????? :confused:
Senza offesa hai un pò di confusione in testa......
jpeg con la reflex !?!
Io uso le jpeg per le foto agli oggetti da vendere su ebay......
nelle foto ai paesaggi evito di usare un profilo con colori saturi..... e comunque sul pc puoi modificare il NEF (RAW) come meglio credi...
:read:
L'effetto sull'ottica si vede eccome, SOPRATTUTTO se hai manico.
... edit ....
La solita frase "ma se sei bravo fai belle foto anche col DX" non basta più.
Se sei bravo ed hai in mano una FX è meglio.
Se non sei bravo la FX chiaramente non scatta le foto per te. Non c'è molto da aggiungere.
:cincin:
ed io che pensavo di svagarmi un pò la mente fuori dal lavoro..... :cry:
megthebest
09-04-2012, 23:11
ho visto, e parlo di jpeg non ritoccati e puliti, quella sovraesposizione che già tempo fa mi aveva spiazzato.
Io però fotografo per il 90% paesaggi e ho visto una marea di foto slavatine e sovraesposte ...colori poco intensi e freddini. Tutto il contrario della D5100 che però ho mille altre pecche se confrontata alla D7000!
senza pretese di alcun tipo e con 17-70 proprio questa sera ho scattato diverse foto di paesaggio (avevo impostato JPG fine, scatti solo ritagliati).
Sono immagini compresse a 950px, quindila qualità non è il max.. ma tutte queste foto slavate e senza dettagli non le vedo...:
http://farm8.staticflickr.com/7041/6916251646_39ca4033ee_b.jpg (http://www.flickr.com/photos/megthebest/6916251646/)
DSC_8030-900 (http://www.flickr.com/photos/megthebest/6916251646/) di MassimoGo (http://www.flickr.com/people/megthebest/), su Flickr
http://farm6.staticflickr.com/5333/7062333649_221ebc4ba3_b.jpg (http://www.flickr.com/photos/megthebest/7062333649/)
DSC_8075-950 (http://www.flickr.com/photos/megthebest/7062333649/) di MassimoGo (http://www.flickr.com/people/megthebest/), su Flickr
http://farm6.staticflickr.com/5342/6916252466_e3872de679_b.jpg (http://www.flickr.com/photos/megthebest/6916252466/)
DSC_8036-900 (http://www.flickr.com/photos/megthebest/6916252466/) di MassimoGo (http://www.flickr.com/people/megthebest/), su Flickr
TigerTank
09-04-2012, 23:12
Pensa solo che il 24-70f2.8 diventa quasi un 16-50f2.8 però con la PDC di un 16-50f1.8 ...
Per non parlare di cosa riesci a fare con i fissi ...
mmh c'è qualcosa che non mi torna....non vorrei dire una cavolata ma a me pare che gli obiettivi siano già in scala FF...e che quindi un 24-70 f2.8 venga chiamato come tale anche se montato sulla nostra reflex, solo che in realta è un 36-105, così come un 70-200 in realtà è un 105-300, il 10-24 in realtà è un 15-36, il 35mm sulla nostra corrisponde al cinquantino su FF e così via...non viceversa! APS-C = FF * 1,5.
Quindi se scatti a 70mm su una FF hai 70mm, se scatti a 70mm sulla nostra hai uno scatto che corrisponde in verità ai 105mm di una full frame.
mmh c'è qualcosa che non mi torna....non vorrei dire una cavolata ma a me pare che gli obiettivi siano già in scala FF...e che quindi un 24-70 f2.8 venga chiamato come tale anche se montato sulla nostra reflex, solo che in realta è un 36-105, così come un 70-200 in realtà è un 105-300, il 10-24 in realtà è un 15-36, il 35mm sulla nostra corrisponde al cinquantino su FX e così via...non viceversa! APS-C = FF * 1,5.
Quindi se scatti a 70mm su una FF hai 70mm, se scatti a 70mm sulla nostra hai uno scatto che corrisponde in verità ai 105mm di una full frame.
Se si vuol fare i precisi un 35mm sarà tale sia su DX che su FX solo che su DX inquadrerà una porzione d'immagine paragonabile a quella di un 50mm su FX... ma un 35mm non corrisponde ad un 50mm ci sono 1,5cm di differenza.................
TigerTank
09-04-2012, 23:35
Se si vuol fare i precisi un 35mm sarà tale sia su DX che su FX solo che su DX inquadrerà una porzione d'immagine paragonabile a quella di un 50mm su FX... ma un 35mm non corrisponde ad un 50mm ci sono 1,5cm di differenza.................
Sì vabbè...adesso non arrampichiamoci sugli specchi. Quello che intendevo dire è che tu avevi illustrato le corrispondenze alla rovescia, dividendo invece che moltiplicando... :D
Per il resto, per avvicinare il cinquantino su FF di solito per la nostra consigliano il 35mm (anche se ovviamente non sarà mai la stessa cosa). ;)
Anch'io comunque sono soddisfatto della resa della mia...e poi volendo basta giocare un pò con i picture controls e/o correggere eventuali carenze con un minimo di postproduzione sul NEF.
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/4h0xegw5xoskerbeiwyc_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=4h0xegw5xoskerbeiwyc.jpg)
Sì vabbè...adesso non arrampichiamoci sugli specchi. Quello che intendevo dire è che tu avevi illustrato le corrispondenze alla rovescia, dividendo invece che moltiplicando... :D
niente specchi... un 35mm sarà sempre un 35mm a meno che non gli metti degli anelli distanziatori.....
p.s.: per la conversione DX - FX ho quotato loncs senza leggere attentamente......
TigerTank
10-04-2012, 01:39
niente specchi... un 35mm sarà sempre un 35mm a meno che non gli metti degli anelli distanziatori.....
p.s.: per la conversione DX - FX ho quotato loncs senza leggere attentamente......
Beh certo che sulla nostra lo chiamiamo comunque 35mm ma su scala FF diventa quasi 50mm....e guarda che i tubi di prolunga servono solo a rendere più "macro" un obiettivo cambiandogli il rapporto di ingrandimento, mica a cambiargli la lunghezza focale...
L'esempio che ho riportato va inteso in un altro modo.
D700+24-70f2.8
D7000+17-50f2.8
In questi casi il campo inquadrato è lo stesso, la luminosità corrisponde, quella che cambia è la PDC.
MaelstromRA
10-04-2012, 10:35
e che per un ritratto, anche se il campo inquadrato è uguale, 70mm sono molto meglio di 50 ;)
TigerTank
10-04-2012, 10:51
L'esempio che ho riportato va inteso in un altro modo.
D700+24-70f2.8
D7000+17-50f2.8
In questi casi il campo inquadrato è lo stesso, la luminosità corrisponde, quella che cambia è la PDC.
Ah beh sì, circa questo sono d'accordo al 100% ;)
La pdc cambia in ogni caso perchè alla fine con la nostra vai ad applicare un moltiplicatore di 1,5 rispetto alla relativa focale in scala FF. Cambiano anche le iperfocali.
Considerando che un 70-200 f2.8 montato sulla nostra diventa un 105-300 FF, posto un soggetto a 10m di distanza e apertura fissa a f2,8 le pdc sarebbero:
-D7000 + 70-200(105-300): 70mm(105 FF)=2,32m e 200mm(300 FF)=0,28m
-D700 + 70-200: 70=3,54m e 200=0,42m. Compensando poi il fattore 1,5x per avere la stessa area inquadrata dalla D7000 avremmo: 105mm= 1,53m e 300mm=0,18m.
Se invece volessimo fare un confronto sull'effettivo 70-200 su FF allora sulla nostra D7000 dovremmo viaggiare grossomodo tra i 46 e i 135mm ottenendo: 46mm(70 FF)=5,73m e 135mm(200 FF)=0,61m.
Riferimento: LINK (http://www.dofmaster.com/dofjs.html)
torgianf
10-04-2012, 16:47
Mia figlia mi ha appena detto che gli hai rubato la fotocamera playmobil GH2, ha chiesto se gliela ridai...
ma hai capito almeno il senso del mio post o ti sei buttato sulla tastiera dopo aver guardato solo le figure ? a me queste stronzate che ogni tanto tirate fuori non mi fanno ne caldo ne freddo, mi godo quello che ho senza stare ad inseguire i pixel come fanno tanti coglioni in giro per i forum e sto bene cosi'. con quello che ho speso per il mio corredo ci veniva fuori un dinosauro fufu e lenti a seguito, ma non me ne frega un cazzo e sto bene cosi'
Wild Bull
10-04-2012, 17:18
Buonasera a tutti.
Per piacere, cazziatemi il meno possibile per l'OT
ho bisogno di un Vs. consiglio...
...ho un groupon che mi scade e devo elaborare velocemente delle mie foto fatte in un recente viaggio negli States (circa 3000!!!).
Le foto ovviamente le ho fatte con la mia fiammante D7000.
Le sto elaborando utilizzando il soft. ViewNX2.
Ma poi cosa mi suggerite di fare?
Mi spiego, lavoro su copie degli originali .NEF, dopo l'elaborazione cosa mi suggerite di fare per inviarli e per farmele stampare?
Mi troverò poi un file NEF Master ed uno elaborato come e cosa archivio? (penso entrambi)
...e dei jpg che ne faccio?
GRAZIE.
...:help:
senza pretese di alcun tipo e con 17-70 proprio questa sera ho scattato diverse foto di paesaggio (avevo impostato JPG fine, scatti solo ritagliati).
Sono immagini compresse a 950px, quindila qualità non è il max.. ma tutte queste foto slavate e senza dettagli non le vedo...:
Premetto che non sto criticando ne la macchina ne nessun altro. Questo dev'essere chiaro. La D7000 è una bomba e appena l'ho presa in mano me ne sono innamorato. Però, per i miei gusti, e questo si vede benissimo nel thread ufficiale nikon già nelle prime pagine, come già constatato da decine di utenti e non solo, questa bomba di Reflex sforna foto leggermente sovraesposte e leggermente "slavate" (non mi vengono in mente altri aggettivi) dei panorami. Sto parlando di panorami dove c'è il prato, il cielo e case, per esempio. Ho visto centinaia di foto, ascoltato il parere di moltissimi utenti leggendo una caterba di roba e per i miei gusti, non mi da colori come la D5100 per fare un confronto in casa. Ripeto, non è una critica, è una mia valutazione soggettiva. Io non ho sempre tempo per lavorare in post, anzi. E i colori della D7000 nei paesaggi, cioè il 90% delle mie foto, non mi gusta. Resta comunque una Reflex, che adoro. Se non avesse questo difetto, mia valutazione soggettiva, l'avrei già presa.
PS: che sovraesponga ormai lo dice mezzo mondo e dopo na marea di foto non ho più dubbi. Tanto che alcune persone che conosco su web la impostano sempre a -1, -2EV. ...
PS: ho visto che questi scatti li hai postati anche di là, complimenti comunque, l'inquadratura e i posti sono super!!!
Buonasera a tutti.
Per piacere, cazziatemi il meno possibile per l'OT
ho bisogno di un Vs. consiglio...
...ho un groupon che mi scade e devo elaborare velocemente delle mie foto fatte in un recente viaggio negli States (circa 3000!!!).
Le foto ovviamente le ho fatte con la mia fiammante D7000.
Le sto elaborando utilizzando il soft. ViewNX2.
Ma poi cosa mi suggerite di fare?
Mi spiego, lavoro su copie degli originali .NEF, dopo l'elaborazione cosa mi suggerite di fare per inviarli e per farmele stampare?
Mi troverò poi un file NEF Master ed uno elaborato come e cosa archivio? (penso entrambi)
...e dei jpg che ne faccio?
GRAZIE.
...:help:
Hai le idee molto confuse, e ti suggerisco PRIMA di leggerti il manuale della tua D7000 dove queste stupidate sono ben spiegate o un buon manuale per la foto digitale o le migliaia di guide sul web, il forum per questioni del genere è poco adatto.... Non siamo qui come "manuali pret a porter"!!!
Comunque, i NEF te li conservi, e dopo averli elaborati, salvi un jpeg dal NEF elaborato da te o semplicemente aperto, al massimo della risoluzione e lo salvi per la stampa...
I file NEF, RAW, ecc. sono esattamente come i vecchi negativi a pellicola nè più ne meno, non sono modificabili ma, col file digitale è possibile fare modifiche che vengono salvate su un file "esterno" che le memorizza fino a che non formatti il PC o cancelli la cartella di lavoro dove è memorizzato...
Premetto che non sto criticando ne la macchina ne nessun altro. Questo dev'essere chiaro. La D7000 è una bomba e appena l'ho presa in mano me ne sono innamorato. Però, per i miei gusti, e questo si vede benissimo nel thread ufficiale nikon già nelle prime pagine, come già constatato da decine di utenti e non solo, questa bomba di Reflex sforna foto leggermente sovraesposte e leggermente "slavate" (non mi vengono in mente altri aggettivi) dei panorami. Sto parlando di panorami dove c'è il prato, il cielo e case, per esempio. Ho visto centinaia di foto, ascoltato il parere di moltissimi utenti leggendo una caterba di roba e per i miei gusti, non mi da colori come la D5100 per fare un confronto in casa. Ripeto, non è una critica, è una mia valutazione soggettiva. Io non ho sempre tempo per lavorare in post, anzi. E i colori della D7000 nei paesaggi, cioè il 90% delle mie foto, non mi gusta. Resta comunque una Reflex, che adoro. Se non avesse questo difetto, mia valutazione soggettiva, l'avrei già presa.
PS: che sovraesponga ormai lo dice mezzo mondo e dopo na marea di foto non ho più dubbi. Tanto che alcune persone che conosco su web la impostano sempre a -1, -2EV. ...
Perdonami, non voglio criticarti, ma secondo me hai le idee molto confuse... Poi leggersi solo le prime pagine del forum Nikon, dove ci sono i commenti di pochi neofiti al loro primo acquisto, è la prova del nove!
Io prima di scegliere una cuffia audio, la pensavo +/- come te, più "sparavano" bassi e meglio mi sembrava che suonassero... Le altre cuffie provate molto più costose, invece, mi sembravano che avessero un suono più slavato, invece, sbagliavo totalmente! Per gli audiofili, è importante cercare di ascoltare il "dettaglio" e come la scena sonora viene ricreata e non a quanti decibel vengono esaltati i bassi!
Rovescia questo discorso sulla reflex ed avrai la tua risposta... E pensa che la Nikon D3X ha colori ancora più slavati della D7000!
... Ecco un paio di foto di quella lavandaia della D7000!
http://i.imgur.com/A6rHm.jpg
http://i.imgur.com/0lxfD.jpg
Perdonami, non voglio criticarti, ma secondo me hai le idee molto confuse... Poi leggersi solo le prime pagine del forum Nikon, dove ci sono i commenti di pochi neofiti al loro primo acquisto, è la prova del nove!
Rovescia questo discorso sulla reflex ed avrai la tua risposta... E pensa che la Nikon D3X ha colori ancora più slavati della D7000!
... Ecco un paio di foto di quella lavandaia della D7000!
Vedo che qua o qualcuno non sa leggere oppure qualcuno non vuole leggere (e lo dico per i mod, che non prendano le mie parole come attacchi agli utenti, anzi).
1) rileggi il mio commento e poi fammi sapere da cosa evinci che ho letto solo le prime pagine del thread nikon. Già qua non so cosa tu abbia letto.
2) ho parlato di foto di panorami, e qua o sono rincoglionito io a scrivere, oppure ho le allucinazioni. Parlo di PANORAMI, e l'ho anche scritto. Le tue foto sono ottime, ma non è il caso che mi interessa. Ripeto, la D7000 è una bomba, ma per il genere di foto che faccio io, non mi da dei colori che mi piacciono e come detto, se faccio delle foto non ho tempo per ritoccarle in post ogni volta.
Ri-ripeto: il mio giudizio è soggettivo, tutto qua. Che le foto ai paesaggi siano sovraesposte è un dato di fatto. Questo può piacere o no. Ci si può lavorare in post o no. Quello che esce però, per i panorami è quello. E qui chiudo il discorso perchè pensavo di essere stato chiaro sopra con quello che ho detto.
megthebest
10-04-2012, 18:20
Vedo che qua o qualcuno non sa leggere oppure qualcuno non vuole leggere (e lo dico per i mod, che non prendano le mie parole come attacchi agli utenti, anzi).
1) rileggi il mio commento e poi fammi sapere da cosa evinci che ho letto solo le prime pagine del thread nikon. Già qua non so cosa tu abbia letto.
2) ho parlato di foto di panorami, e qua o sono rincoglionito io a scrivere, oppure ho le allucinazioni. Parlo di PANORAMI, e l'ho anche scritto. Le tue foto sono ottime, ma non è il caso che mi interessa. Ripeto, la D7000 è una bomba, ma per il genere di foto che faccio io, non mi da dei colori che mi piacciono e come detto, se faccio delle foto non ho tempo per ritoccarle in post ogni volta.
Ri-ripeto: il mio giudizio è soggettivo, tutto qua. Che le foto ai paesaggi siano sovraesposte è un dato di fatto. Questo può piacere o no. Ci si può lavorare in post o no. Quello che esce però, per i panorami è quello. E qui chiudo il discorso perchè pensavo di essere stato chiaro sopra con quello che ho detto.
permettimi comuqnue di dire, che se la d7000 non ti piace, non vedo perchè dovrebbe la d5100 che condivide stesso sensore e processore di immagine..
le foto sovraesposte, come detto, sono una prerogativa della d7000 e servono per poter recuperare al meglio gamma dinamica.
Esporre a dx è uno dei metodi che permette di recuperare al meglio situazioni luce/ombre.
I colori poi.. sono modificabili a piacimento, sia come tonalità che come saturazione in qualsiari reflex che abbia un raw su cui lavorare (e senza perdere dettaglio.)
Non voglio difendere a spada tratta la d7000 ... non capisco perchè dici che te ne sei innamorato quanto a ergonomia e non ti paiccioni i file che sforna senza aver mai scattoto una foto con la macchina ma avendo solo visto scatti altrui che possono essere frutto di post produzione personalizzata.
Ciao
permettimi comuqnue di dire, che se la d7000 non ti piace, non vedo perchè dovrebbe la d5100 che condivide stesso sensore e processore di immagine..
le foto sovraesposte, come detto, sono una prerogativa della d7000 e servono per poter recuperare al meglio gamma dinamica.
Esporre a dx è uno dei metodi che permette di recuperare al meglio situazioni luce/ombre.
I colori poi.. sono modificabili a piacimento, sia come tonalità che come saturazione in qualsiari reflex che abbia un raw su cui lavorare (e senza perdere dettaglio.)
Non voglio difendere a spada tratta la d7000 ... non capisco perchè dici che te ne sei innamorato quanto a ergonomia e non ti paiccioni i file che sforna senza aver mai scattoto una foto con la macchina ma avendo solo visto scatti altrui che possono essere frutto di post produzione personalizzata.
Ciao
Ultimo post sulla questione altrimenti chi si mette a leggere il thread (come faccio sempre io) una volta finito a queste pagine inizierà a bestemmiare leggendo mille miei commenti su questa questione. Mi pare quasi di spammare.
Ho visto centinaia di panorami fatti con la D5100 senza post produzione e l'effetto sovraesposto, come comunque detto mille volte in più recensioni, non c'è. Sono colori più carichi, vivaci, meno pastellosi (non trovo neologismo migliore e comunque sempre soggettivo). Come già detto poi io non ho tempo di lavorare sui raw sempre e comunque. E se faccio 100 foto a dei paesaggi, non mi piace trovarmeli sovraesposti. Ho visto foto di amici (lontani, quindi via web) che avevano impostato un pò di EV e non solo a sinistra ma i risultati al mio occhio non sono venuti bene. Ripeto, quel tipo di colore a me non piace.
Tutti gli scatti che ho valutato della D7000, non erano post prodotti, infatti me ne sono guardato bene. Mi sono innamorato di questa D7000 però non mi va giù che abbia questo "difetto" (per me) che sforna foto un pò sovraesposte. Sono io che odio questa casa, di sicuro è un problema mio. Non so nemmeno perchè sto qua a rompervi :) Pace!!!
Vedo che qua o qualcuno non sa leggere oppure qualcuno non vuole leggere (e lo dico per i mod, che non prendano le mie parole come attacchi agli utenti, anzi).
1) rileggi il mio commento e poi fammi sapere da cosa evinci che ho letto solo le prime pagine del thread nikon. Già qua non so cosa tu abbia letto.
2) ho parlato di foto di panorami, e qua o sono rincoglionito io a scrivere, oppure ho le allucinazioni. Parlo di PANORAMI, e l'ho anche scritto. Le tue foto sono ottime, ma non è il caso che mi interessa. Ripeto, la D7000 è una bomba, ma per il genere di foto che faccio io, non mi da dei colori che mi piacciono e come detto, se faccio delle foto non ho tempo per ritoccarle in post ogni volta.
Ri-ripeto: il mio giudizio è soggettivo, tutto qua. Che le foto ai paesaggi siano sovraesposte è un dato di fatto. Questo può piacere o no. Ci si può lavorare in post o no. Quello che esce però, per i panorami è quello. E qui chiudo il discorso perchè pensavo di essere stato chiaro sopra con quello che ho detto.
ScusaTi ma ho semplicemente letto quanto da te scritto: "si vede benissimo nel thread ufficiale nikon già nelle prime pagine, come già constatato da decine di utenti e non solo, questa bomba di Reflex sforna foto leggermente sovraesposte e leggermente "slavate"................... dei panorami
Che le foto della D7000 sono a tuo dire un pò slavate, aggiungo che lo sono anche quelle della D700, D3X, ecc. perché hanno semplicemente un approccio diverso nell'elaborare lo scatto e perchè sono "tarate" per un uso più professionale, quindi, neutro!
Difatti, anche io non capivo come mai la mia Nikon D60 tira fuori delle bellissime e coloratissime foto; poi ragionandoci sopra mi sono dato queste risposte: la Nikon per aggredire meglio il mercato ha tarato la piccola reflex per attrarre, con dei jpeg "quasi pronti", un più vasto pubblico che non capisce neanche la differenza tra un Tiff un Jpeg ed un file RAW e che non sa/vuole sbattersi per leggersi un inutile manuale di istruzioni.... Men che meno "perdere" il proprio tempo nell'elaborazione delle foto!
Seconda risposta, la D60 (ricordo ma forse mi sbaglio) non gestisce lo spazio colore AdobeRGB ma solo sRGB, quindi meno colori dalla tavolozza "gamut" = più colori "sparati" e belli a vedersi, ma innaturali!
Terzo, ma è un mio consiglio, compra una 5000 o 3000, se vuoi restare con Nikon, spenderai molto meno e sicuramente avrai foto panoramiche meno "slavate"...
Questi sono un paio di "semplici" panorami fatti in un viaggio... Genere che purtroppo non prediligo!
http://i.imgur.com/1MJ9K.jpg
http://i.imgur.com/zPiO0.jpg
Grazie per le risposte :D , io comunque non faccio parte di quella categoria di fotografi amatoriali che non hanno tempo di leggersi il manuale. Anzi, prima di un acquisto ci passo mesi ad informarmi, tanto che a breve inizierò a leggermi i due libretti delle istruzioni. Per il discorso "file pronti all'uso", io personalmente faccio moltissime foto e ritocco quelle che posto in internet oppure negli spazi appositi. Di certo però non ho intenzione di fare un viaggio e tornare a casa e riguardarmi una marea di foto con quell'effetto sovraesposto, per di più quando devi scattare in AUTO perchè non hai tempo di impostare diaframma, iso e compagnia bella :) Ognuno ha la sua visione, le sue necessità. Forse da ignorante in materia ho ancora da leggere molto e comunque le cose che scrivete sui thread sono sempre super interessanti e se non ci fosse chi fa i forum avrei già cannato molti acquisti. Quindi sono in pace. :)
megthebest
10-04-2012, 18:47
per di più quando devi scattare in AUTO perchè non hai tempo di impostare diaframma, iso e compagnia bella :)
allora non ti serve una reflex.. in auto non ho mai scattato se non il primo giorno.. per l'impostazione auto ci sono le compatte ... credo che anche la migliore reflex Nicon,Canon usata in auto ti restituirà scatti penosi.
Ciao
Grazie per le risposte :D , io comunque non faccio parte di quella categoria di fotografi amatoriali che non hanno tempo di leggersi il manuale. Anzi, prima di un acquisto ci passo mesi ad informarmi, tanto che a breve inizierò a leggermi i due libretti delle istruzioni. Per il discorso "file pronti all'uso", io personalmente faccio moltissime foto e ritocco quelle che posto in internet oppure negli spazi appositi. Di certo però non ho intenzione di fare un viaggio e tornare a casa e riguardarmi una marea di foto con quell'effetto sovraesposto, per di più quando devi scattare in AUTO perchè non hai tempo di impostare diaframma, iso e compagnia bella :) Ognuno ha la sua visione, le sue necessità. Forse da ignorante in materia ho ancora da leggere molto e comunque le cose che scrivete sui thread sono sempre super interessanti e se non ci fosse chi fa i forum avrei già cannato molti acquisti. Quindi sono in pace. :)
Comunque, puoi programmarti la reflex come ti pare, ad esempio nel menù della fotocamera alla voce "b5 - Taratura fine esposimetro" sceglire Matrix e diminuirlo al valore a te più gradito, poi aumentare la saturazione, portare l'elaborazione a 12bit, selezionare il salvataggio in Jpeg ed impostare lo spazio colore ad sRGB, ecc. ed avrai gli stessi scatti "pronti e colorati" della mia D60 alias "compattina" con le lenti intercambiambili venduta dopo due mesi!
allora non ti serve una reflex.. in auto non ho mai scattato se non il primo giorno.. per l'impostazione auto ci sono le compatte ... credo che anche la migliore reflex Nicon,Canon usata in auto ti restituirà scatti penosi.
Ciao
Concordo!
TigerTank
10-04-2012, 19:31
Io non capisco tutte queste diatribe sui colori...alla fine, senza andare nell'ambito postproduzione tramite software tipo Photoshop, Lightroom, Capture NX2 o Aperture, si possono già regolare a piacere i picture controls predefiniti, da provare poi sui NEF(che ricordiamo sono ammassi di dati che vengono decodificati e non immagini finali come i jpeg) aperti in ViewNX2...salvando anche combinazioni personalizzate da trasferire da reflex a Picture Control Utility o viceversa...
ma hai capito almeno il senso del mio post o ti sei buttato sulla tastiera dopo aver guardato solo le figure ? a me queste stronzate che ogni tanto tirate fuori non mi fanno ne caldo ne freddo, mi godo quello che ho senza stare ad inseguire i pixel come fanno tanti coglioni in giro per i forum e sto bene cosi'. con quello che ho speso per il mio corredo ci veniva fuori un dinosauro fufu e lenti a seguito, ma non me ne frega un cazzo e sto bene cosi'
Eccerto che mi sono buttato, era una battuta ;)
Vabhé forse sembravo serio ... comunque non ho nemmeno una figlia ... ciao.
mcardini
10-04-2012, 20:55
Io ho la d7000 da un annetto, all'inizio anche io ero un pò spiazzato dai colori neutri e dall'esposizione dx, venendo dalla vecchia reflex a pellicola ci ho messo un pò per abituarmi al digitale.
Adesso ringrazio nikon per aver fatto la d7000, un vero gioiello!
Con la reflex quello che conta molto è il manico ed i limiti di una d7000 sono davvero altissimi se saputa usare, limiti che forse non raggiungerò mai.
Usare la d7000 in auto è cercare di far volare un falco senza ali, la mia compattina (samsung ex1) settata in auto fa foto migliori della d7000... ;)
Io ho la d7000 da un annetto, all'inizio anche io ero un pò spiazzato dai colori neutri e dall'esposizione dx, venendo dalla vecchia reflex a pellicola ci ho messo un pò per abituarmi al digitale.
Adesso ringrazio nikon per aver fatto la d7000, un vero gioiello!
Con la reflex quello che conta molto è il manico ed i limiti di una d7000 sono davvero altissimi se saputa usare, limiti che forse non raggiungerò mai.
Usare la d7000 in auto è cercare di far volare un falco senza ali, la mia compattina (samsung ex1) settata in auto fa foto migliori della d7000... ;)
Finalmente uno che usa i termini che ho sempre cercato...colori neutri ecc. Quoto tutto quello che hai detto, però dimmi una cosa dato che a quanto pare tu hai la mia stessa sensazione. Ti sei adattato, cioè hai accettato, oppure hai trovato un modo per editare on camera quel "colori neutri e sovraesposti"? Già tanto è stato detto ma volevo sentire la tua...
MaelstromRA
10-04-2012, 21:47
si può sempre alzare la saturazione dei picture control e riempire i prati di un bel verde alieno quanto si vuole direttamente in macchina, che io sappia ;)
Apparte gli scherzi, la mia almeno, usando la misurazione spot (come sono sempre stato abituato) tende meno a sovraesporre rispetto al matrix, ultimamente sto uscendo proprio con quest'ultima misurazione e proprio non mi ci ritrovo
mcardini
10-04-2012, 21:50
Finalmente uno che usa i termini che ho sempre cercato...colori neutri ecc. Quoto tutto quello che hai detto, però dimmi una cosa dato che a quanto pare tu hai la mia stessa sensazione. Ti sei adattato, cioè hai accettato, oppure hai trovato un modo per editare on camera quel "colori neutri e sovraesposti"? Già tanto è stato detto ma volevo sentire la tua...
La sovraesposizione è come l'aids, se la conosci non ti uccide :D
In base alla poca esperienza fatta mi regolo con l'esposizione secondo le necessità, sapendo in partenza la propensione a sovraesporre di circa 1/3-2/3 stop e cercando sempre di non bruciare le alte luci.
Quindi con poca luce lascio che la macchina sovraesponga un pò, ciò mi permette di contenere meglio il rumore nelle zone buie, in pieno giorno invece dipende dalla luce e dalla scena, di solito compenso l'esposizione di -1/3 stop e sono ok ma a volte lascio tutto come è e lavoro in pp.
Ovviamente il tutto con esposimetro in modalità matrix, se espongo spot o ponderata centrale è tutto un altro paio di maniche.
Per i colori ed il resto sistemo tutto in pp, dove i raw generati dalla d7000 danno il meglio.
La sovraesposizione è come l'aids, se la conosci non ti uccide :D
In base alla poca esperienza fatta mi regolo con l'esposizione secondo le necessità, sapendo in partenza la propensione a sovraesporre di circa 1/3-2/3 stop e cercando sempre di non bruciare le alte luci.
Quindi con poca luce lascio che la macchina sovraesponga un pò, ciò mi permette di contenere meglio il rumore nelle zone buie, in pieno giorno invece dipende dalla luce e dalla scena, di solito compenso l'esposizione di -1/3 stop e sono ok ma a volte lascio tutto come è e lavoro in pp.
Ovviamente il tutto con esposimetro in modalità matrix, se espongo spot o ponderata centrale è tutto un altro paio di maniche.
Per i colori ed il resto sistemo tutto in pp, dove i raw generati dalla d7000 danno il meglio.
Grazie a tutti per le risposte. Senti mcardini, hai detto "colori neutri", giusto? Proprio quello che intendevo io. Sottoesponendo un pò, risolvi anche questa cosa? Oppure lavori con altre impostazioni per ridurre l'effetto "colori neutri"? Domanda che faccio a te perchè tanti mi han già risposto..
mcardini
10-04-2012, 22:03
Grazie a tutti per le risposte. Senti mcardini, hai detto "colori neutri", giusto? Proprio quello che intendevo io. Sottoesponendo un pò, risolvi anche questa cosa? Oppure lavori con altre impostazioni per ridurre l'effetto "colori neutri"? Domanda che faccio a te perchè tanti mi han già risposto..
La sottoesposizione non cambia i colori, ma solo la luce.
Io faccio tutto in pp, scatto in raw e per prima cosa sistemo il bianco e già da qui hai una riproduzione più fedele dei colori, poi con saturazione ed altri settaggi li setto come meglio credo, anche se personalmente non piacciono i colori troppo saturi.
Io penso che con una moderna reflex come la d7000 si deve saper sfruttare un pò di sana pp per ottenere i migliori risultati.
A prima vista i file raw della d7000 oltre ad avere colori neutri hanno una sensazioni di "nebbia" o mancanza di nitidezza a causa del filtro aa sopra il sensore, ma i dati della foto sono tutti li nel file raw e solo un pò di pp si possono tirare fuori. ;)
Io faccio tutto in pp, scatto in raw e per prima cosa sistemo il bianco e già da qui hai una riproduzione più fedele dei colori, poi con saturazione ed altri settaggi li setto come meglio credo, anche se personalmente non piacciono i colori troppo saturi.
Io penso che con una moderna reflex come la d7000 si deve saper sfruttare un pò di sana pp per ottenere i migliori risultati.
A prima vista i file raw della d7000 oltre ad avere colori neutri hanno una sensazioni di "nebbia" o mancanza di nitidezza a causa del filtro aa sopra il sensore, ma i dati della foto sono tutti li nel file raw e solo un pò di pp si possono tirare fuori. ;)
Bon...mi tatuo questo tuo commento, specialmente le ultime 4 righe!Era quello che volevo sentirmi dire e che dopotutto, espresso in maniera più grezza, ho trovato infinite volte qua e là nei forum. Grazie per la pazienza.
A presto
TigerTank
10-04-2012, 22:12
La sottoesposizione non cambia i colori, ma solo la luce.
Io faccio tutto in pp, scatto in raw e per prima cosa sistemo il bianco e già da qui hai una riproduzione più fedele dei colori, poi con saturazione ed altri settaggi li setto come meglio credo, anche se personalmente non piacciono i colori troppo saturi.
Io penso che con una moderna reflex come la d7000 si deve saper sfruttare un pò di sana pp per ottenere i migliori risultati.
A prima vista i file raw della d7000 oltre ad avere colori neutri hanno una sensazioni di "nebbia" o mancanza di nitidezza a causa del filtro aa sopra il sensore, ma i dati della foto sono tutti li nel file raw e solo un pò di pp si possono tirare fuori. ;)
Esatto, questa è la differenza saliente tra NEF e jpeg, il primo è il formato grezzo mentre il secondo è uno scatto pronto e finito.
Io scatto quasi sempre in NEF, li apri con ViewNX2, gestisco bilanciamento del bianco, pictures control e gli altri filtri Nikon, converto in tiff e postproduco in photoshop. Le tengo archiviate come tiff a 300ppi per eventuali stampe e le converto eventualmente in jpeg se devo pubblicarle in rete. Non passo da Camera Raw perchè altrimenti perderei appunto picture controls e simili.
hornet75
10-04-2012, 22:19
ma i dati della foto sono tutti li nel file raw e solo un pò di pp si possono tirare fuori. ;)
Jota è da un pò di post che dice che non vuole perdere tempo a ripassare tutte le foto al PC con la post produzione, per cui se uno non vuole fare questo passaggio non vedo perchè insistere su questo aspetto. Detto ciò e mi rivolgo a Jota, la PP non è obbligatoria nemmeno con la D7000. Se la sovraesposizione rappresenta per te un problema basta compensare di 1/3 di stop o 2/3 di stop direttamente in macchina anche se la usi totalmente in automatico e non è un passaggio da dover fare ogni volta, lo imposti una volta e il gioco è fatto al limite in altre situazioni fotografiche che non siano di paesaggio riporti il settaggio standard. Fortunatamente le reflex sono oggetti molto flessibili però ci vuole un minimo di volontà nel settare qualche opzione. Per i colori slavati idem la D7000 ha il settaggio "paesaggi" che è fatto apposta e che io uso regolermente con la D90. Tale opzione rende i colori più saturi e aumenta il contrasto. Se ciò non fosse sufficiente l'opzione paesaggio può essere a sua volta modifica con regolazioni rapide su 5 valori da -2 a +2 o addirittura agendo singolarmente su 5 parametri (nitidezza, contrasto, luminosità, saturazione e tinta). A tutto ciò aggiungici la possibilità di impostare il bilanciamento del bianco a secondo se è nuvoloso, se sei al crepuscolo, in ombra ecc... Insomma il risultato lo decidi te settando la macchina per ottenere jpeg subito pronti da stampare il tutto senza comunque plecluderti la possibilità di intervenire successivamente in PP se scatti anche in raw. Per dirla in maniera sintetica il discorso dei colori slavati è un non problema, bisogna solo avere la pazienza di settare i una volta i parametri più congeniali e poi scattare le tue foto.
Beh certo che sulla nostra lo chiamiamo comunque 35mm ma su scala FF diventa quasi 50mm....e guarda che i tubi di prolunga servono solo a rendere più "macro" un obiettivo cambiandogli il rapporto di ingrandimento, mica a cambiargli la lunghezza focale...
Premetto che mi sa che hai letto più di me... però mi potresti dire tecnicamente cos'è la lunghezza focale ? :rolleyes:
Jota è da un pò di post che dice che non vuole perdere tempo a ripassare tutte le foto al PC con la post produzione, per cui se uno non vuole fare questo passaggio non vedo perchè insistere su questo aspetto. Detto ciò e mi rivolgo a Jota, la PP non è obbligatoria nemmeno con la D7000. Se la sovraesposizione rappresenta per te un problema basta compensare di 1/3 di stop o 2/3 di stop direttamente in macchina anche se la usi totalmente in automatico e non è un passaggio da dover fare ogni volta, lo imposti una volta e il gioco è fatto al limite in altre situazioni fotografiche che non siano di paesaggio riporti il settaggio standard. Fortunatamente le reflex sono oggetti molto flessibili però ci vuole un minimo di volontà nel settare qualche opzione. Per i colori slavati idem la D7000 ha il settaggio "paesaggi" che è fatto apposta e che io uso regolermente con la D90. Tale opzione rende i colori più saturi e aumenta il contrasto. Se ciò non fosse sufficiente l'opzione paesaggio può essere a sua volta modifica con regolazioni rapide su 5 valori da -2 a +2 o addirittura agendo singolarmente su 5 parametri (nitidezza, contrasto, luminosità, saturazione e tinta). A tutto ciò aggiungici la possibilità di impostare il bilanciamento del bianco a secondo se è nuvoloso, se sei al crepuscolo, in ombra ecc... Insomma il risultato lo decidi te settando la macchina per ottenere jpeg subito pronti da stampare il tutto senza comunque plecluderti la possibilità di intervenire successivamente in PP se scatti anche in raw. Per dirla in maniera sintetica il discorso dei colori slavati è un non problema, bisogna solo avere la pazienza di settare i una volta i parametri più congeniali e poi scattare le tue foto.
Grazie mille.
Domanda: mettiamo che setto dei parametri e li fisso. Questi parametri che ho fissato, li avrò anche per foto che faccio in modalità differenti da "paesaggi"? Cioè, li devo settare e poi "riavere" quando seleziono dalla ghiera U1 e U2 (se è così che si chiamano, non ricordo)? Oppure a livello pratico funziona diversamente?
Altra domanda da principiante: quando setto quei parametri, la modifica la vedo già dal viewfinder oppure devo riguardarmi la posto post scatto dal lcd?
TigerTank
10-04-2012, 22:43
Premetto che mi sa che hai letto più di me... mi diresti tecnicamente cos'è la lunghezza focale ? :rolleyes:
Non c'è bisogno che lo io lo scriva, basta fare una ricerca in rete.
http://it.wikipedia.org/wiki/Lunghezza_focale
Per quello che so i tubi di prolunga sono un accessorio macro che serve ad accorciare la distanza minima di messa a fuoco di un obiettivo(un 50mm resterà comunque un 50mm ma con la capacità di mettere a fuoco più da vicino) mentre a variare la lunghezza focale semmai sono i teleconverter. Io infatti domani vado a ritirare un teleconverter sigma 2x che userò insieme al mio 70-200 f2,8 per ottenere un 140-400 f5,6(per ora non mi va di spendere i soldi per un supertele che userei pochissimo). Io intendevo il discorso in questo senso, in termini di variazioni delle focali degli obiettivi.
Non c'è bisogno che lo dico io, basta fare una ricerca in rete.
http://it.wikipedia.org/wiki/Lunghezza_focale
Per quello che so i tubi di prolunga sono un accessorio macro che serve ad accorciare la distanza minima di messa a fuoco di un obiettivo(un 50mm resterà comunque un 50mm ma con la capacità di mettere a fuoco più da vicino) mentre a variare la lunghezza focale semmai sono i teleconverter. Io infatti domani vado a ritirare un teleconverter sigma 2x che userò insieme al mio 70-200 f2,8 per ottenere un 140-400 f5,6(per ora non mi va di spendere i soldi per un supertele che userei pochissimo). ;)
si sapevo cos'era la lunghezza focale.... non avevo bisogno del link.... o almeno penso di saperlo quindi in base alla definizione che hai linkato mi diresti la lunghezza focale del nikkor 50mm 1.8G su DX e poi su FX ?
allora non ti serve una reflex.. in auto non ho mai scattato se non il primo giorno.. per l'impostazione auto ci sono le compatte ... credo che anche la migliore reflex Nicon,Canon usata in auto ti restituirà scatti penosi.
Ciao
Perchè, l'unica caratteristica delle reflex è la possibilità di scattare in manuale? Wow, che semplificazione :rolleyes:
Se veramente la reflex è solo "scatto sempre in manuale altrimenti compravo la compattina", potevo anche comprare una semplice bridge con rotellina PSMA, e quindi avevo la stessa qualità di una reflex? Non pensavo che settare la rotellina su M aumentasse la qualità della foto :D
Mi sembra che questa demonizzazione degli scatti in auto sia leggermente eccessiva :)
Con la D3, se metto in P, non mi pare gli scatti siano penosi, e neanche lontanamente confrontabili a quelli di una compatta e di una bridge... Idem per la D7000, se messa su P o Auto :)
Perdonami la precisazione, ma ritengo fosse doverosa, altrimenti i niubbi leggono, e da cosa hai scritto capiscono che anche una reflex pro, se scatta NON in manuale, restituisce delle foto penose (parole tue) e non mi pare neanche lontanamente vero... La verità è che in automatico il fotografo non può esprimersi decidendo la profondità di campo, la velocità di scatto (se vuole restituire un effetto più o meno mosso) etc, ma non sicuramente che lo scatto è "penoso" ;)
Se decido di scattare in M, e scelgo un tempo di 1/60 con F/4, che differenza c'è se gli stessi parametri li avrebbe scelti la camera in P? ;)
TigerTank
10-04-2012, 23:02
si sapevo cos'era la lunghezza focale.... non avevo bisogno del link.... o almeno penso di saperlo quindi in base alla definizione che hai linkato mi diresti la lunghezza focale del nikkor 50mm 1.8G su DX e poi su FX ?
Su FX è 50mm ma se lo monti sulla nostra corrisponde all'incirca ad un 75mm.
hornet75
10-04-2012, 23:07
Grazie mille.
Domanda: mettiamo che setto dei parametri e li fisso. Questi parametri che ho fissato, li avrò anche per foto che faccio in modalità differenti da "paesaggi"? Cioè, li devo settare e poi "riavere" quando seleziono dalla ghiera U1 e U2 (se è così che si chiamano, non ricordo)? Oppure a livello pratico funziona diversamente?
Altra domanda da principiante: quando setto quei parametri, la modifica la vedo già dal viewfinder oppure devo riguardarmi la posto post scatto dal lcd?
Puoi settare quei settaggi e memorizzarli per la posizione U1 e U2 e semplicemente richiamarli girando la ghiera in quella posizione ed utilizzare i parametri di scatto standard ruotando semplicemente la ghiera su un'altra modalità di scatto. Ovviamente i settaggi U1 e U2 possono sempre essere resettati e poi rimemorizzati facendo scelte diverse.
Il viewfinder delle reflex Nikon è di tipo ottico, vedi quello che vedono i tuoi occhi ma attraverso l'obiettivo quindi con l'angolo di campo corrispondente alla lunghezza focale in uso. Non è un mirino digitale, per vedere l'anteprima puoi usare il live view e guardare nell'LCD prima dello scatto.
La cosa che odio di più quando prendo le compattine dei miei amici in mano sono gli "Iso auto". Chi usa una reflex sa che lasciandola in auto puoi scattare una foto con iso spropositati o tempi bassissimi...... io - come penso anche voi - scatto più del 90% delle foto tra S ed A, M quando voglio qualcosa di particolare, P lo evito, ormai mi conosco :D
Su FX è 50mm ma se lo monti sulla nostra corrisponde all'incirca ad un 75mm.
Quindi la distanza tra il sensore e l'innesto dell'obbiettivo sulla reflex è diversa tra DX ed FX ?
hornet75
10-04-2012, 23:23
Chi usa una reflex sa che lasciandola in auto puoi scattare una foto con iso spropositati o tempi bassissimi......
Niente di più falso, usando la priorità dei tempi il tempo di scatto lo decidi tu, la macchina setta il diaframma più consono all'esposizione e se non basta alza gli ISO. Se viceversa scatti i priorità di diaframma con gli ISO automatici puoi impostare un tempo minimo di scatto sotto cui non scendere oltre che il valore massimo della sensibilità ISO da utilizzare.
L'uso della sensibilità ISO automatico è estremamente comoda nelle foto d'zione o sportive quando le condizioni di luce non sono ottimali ad esempio se il tempo è nuvoloso e non si dispone di un obiettivo particolarmente luminoso.
Quindi la distanza tra il sensore e l'innesto dell'obbiettivo sulla reflex è diversa tra DX ed FX ?
No, è diversa la dimensione del sensore... Quindi, la DX ha il sensore più piccolo quindi cattura solo la parte centrale dell'immagine... Mentre il sensore FX, più grande, cattura anche quello che c'è intorno... Vedendo le foto risultanti, una DX produce una foto che una FX produrrebbe con una focale più elevata, quindi, se montiamo un 50mm su una FX vediamo un certo paesaggio, se la montiamo sulla DX vediamo solo il centro di questo paesaggio, un po come se avessimo "zoomato" (passatemi il termine) la foto fatta in FX, quindi usato una focale più lunga... La differenza è di 1.5 volte :)
TigerTank
10-04-2012, 23:26
La cosa che odio di più quando prendo le compattine dei miei amici in mano sono gli "Iso auto". Chi usa una reflex sa che lasciandola in auto puoi scattare una foto con iso spropositati o tempi bassissimi...... io - come penso anche voi - scatto più del 90% delle foto tra S ed A, M quando voglio qualcosa di particolare, P lo evito, ormai mi conosco :D
Idem...S, A e M. Per ora ho programmato U1 e U2 basandoli il primo su A ed il secondo su S con iso automatici con combinazioni varie tra valore iso massimo e tempo minimo, mentre sui canali classici l'iso lo lascio manuale. :)
Quindi la distanza tra il sensore e l'innesto dell'obbiettivo sulla reflex è diversa tra DX ed FX ?
Purtroppo qui non so risponderti perchè sono ancora inesperto e molte cose non le so :)
Edit: ecco, quello che ha scritto Tennic è l'altro discorso tecnico indicato anche nel link. Nel mio discorso intendevo come lunghezza focale quella in mm degli obiettivi, da moltiplicare per 1,5 sulle nostre per avere la giusta corrispondenza con il full-frame.
@hornet75
Priorità di tempi è "S"
Auto è "Auto"
non ho detto niente di falso leggi meglio, sei molto preparato è da parecchio che ti leggo sul forum; le compatte sono una cosa una Reflex un'altra. Sulla mia D7000 in più di un'occasione ho impostato iso auto limitati a 800 o 1600....
hornet75
10-04-2012, 23:37
@ cgnn
Hai ragione, ho letto di fretta e avevo interpretato auto pensando ti riferissi agli ISO automatici. Ti chiedo scusa ;)
@Tigertank
forse mi sbaglio ma la lunghezza focale [In fotografia, è la distanza, espressa in millimetri, tra il centro ottico dell'obiettivo e il piano pellicola (o il sensore in caso di fotocamera digitale)....] su FX e DX è sempre la stessa; quello che cambia è l'angolo di campo perchè i sensori hanno dimensioni diverse... altrimenti non esisterebbero obiettivi DX ed FX. Se si monta il 50mm 1.8G su FX si avrà una bella vignettatura.....
Edit: non avevo letto bene tennic... :p
Io so (e sapevo) quello che ha scritto tennic quindi a sto punto la lunghezza focale non cambia.................. :D
No, è diversa la dimensione del sensore... Quindi, la DX ha il sensore più piccolo quindi cattura solo la parte centrale dell'immagine... Mentre il sensore FX, più grande, cattura anche quello che c'è intorno... Vedendo le foto risultanti, una DX produce una foto che una FX produrrebbe con una focale più elevata, quindi, se montiamo un 50mm su una FX vediamo un certo paesaggio, se la montiamo sulla DX vediamo solo il centro di questo paesaggio, un po come se avessimo "zoomato" (passatemi il termine) la foto fatta in FX, quindi usato una focale più lunga... La differenza è di 1.5 volte
@ cgnn
Hai ragione, ho letto di fretta e avevo interpretato auto pensando ti riferissi agli ISO automatici. Ti chiedo scusa ;)
Abiti lontano sennò sabato ti scroccavo una birra....:cincin:
Per quanto riguarda la lunghezza focale che ci dici???
hornet75
10-04-2012, 23:56
Per quanto riguarda la lunghezza focale che ci dici???
La lunghezza focale è un valore fisico e non cambia a secondo il formato del sensore. Quello che cambia è solo l'angolo di campo inquadrato. Semplicemente un 50mm rimane tale sia su DX che su FX
TigerTank
11-04-2012, 01:18
Se si monta il 50mm 1.8G su FX si avrà una bella vignettatura.....
Semplicemente un 50mm rimane tale sia su DX che su FX
Allora quelli che scrivono le descrizioni degli obiettivi alla Nikon devono essere davvero ignoranti....
LINK (http://www.nikon.it/it_IT/product/nikkor-lenses/auto-focus-lenses/fx/single-focal-length/af-s-nikkor-50mm-f-1-8g)
"Obiettivo standard da 50mm per fotocamere FX (75 mm su una reflex digitale Nikon in formato DX)."
E' vero, in termini assoluti l'obiettivo resta sempre quello(ed ora grazie a voi ho capito meglio anche quell'altro significato di lunghezza focale) ma dal punto di vista pratico ha 2 comportamenti completamente diversi perchè ad esempio il 50mm su FF è definito obiettivo standard, mentre su DX diventa già un medio tele compotando cambiamenti anche per pdc ed iperfocali.
Allora quelli che scrivono le descrizioni degli obiettivi alla Nikon devono essere davvero ignoranti....
LINK (http://www.nikon.it/it_IT/product/nikkor-lenses/auto-focus-lenses/fx/single-focal-length/af-s-nikkor-50mm-f-1-8g)
"Obiettivo standard da 50mm per fotocamere FX (75 mm su una reflex digitale Nikon in formato DX)."
E' vero, in termini assoluti l'obiettivo resta sempre quello(ed ora grazie a voi ho capito meglio anche quell'altro significato di lunghezza focale) ma dal punto di vista pratico ha 2 comportamenti completamente diversi perchè ad esempio il 50mm su FF è definito obiettivo standard, mentre su DX diventa già un medio tele compotando cambiamenti anche per pdc ed iperfocali.
50 DX = 75 FX è per semplificazione nella frase...
La frase completa sarebbe: l'angolo di campo restituito da un'ottica 50mm montata su DX equivale all'angolo di campo restituito da un'ottica da 75mm montata su FX... Ma i 50mm sono 50mm sia su DX che su FX ;)
Siccome la destinazione d'uso dell'obiettivo (normale, tele, etc) dipende dall'angolo di campo, è ovvio che un 50mm su FX è un normale, mentre un 50mm su DX è un medio tele, in quanto restituisce lo stesso angolo di campo di un medio tele da 75mm ;)
La cosa che odio di più quando prendo le compattine dei miei amici in mano sono gli "Iso auto". Chi usa una reflex sa che lasciandola in auto puoi scattare una foto con iso spropositati o tempi bassissimi...... io - come penso anche voi - scatto più del 90% delle foto tra S ed A, M quando voglio qualcosa di particolare, P lo evito, ormai mi conosco :D
P e AUTO sono comunque due cose diverse.
In P puoi fare esattamente tutto quello che fai in A ed S, col vantaggio di non dover alternare tra le due modalità ogni volta :D
hornet75
11-04-2012, 11:19
Allora quelli che scrivono le descrizioni degli obiettivi alla Nikon devono essere davvero ignoranti....
non sono ignoranti, semplicemente adottano una terminologia che sia comprensibile anche agli inesperti.
Nel formato Pentax 645 gli obiettivi hanno angoli di campo ancora diversi ma un 35mm rimane un 35mm anche se usato su una medio formato corrisponde ad un grandangolare estremo
http://www.pentaxfoto.it/media/1c89017ea5e04be7312b8dbce01dff96/26910_large.jpg
Non essendo tali obiettivi utilizzabili sulle normali reflex digitali non si pone nemmeno il problema di doverlo definire equivalente a.......
Rimane semplicemente un 35mm.
TigerTank
11-04-2012, 14:33
50 DX = 75 FX è per semplificazione nella frase...
La frase completa sarebbe: l'angolo di campo restituito da un'ottica 50mm montata su DX equivale all'angolo di campo restituito da un'ottica da 75mm montata su FX... Ma i 50mm sono 50mm sia su DX che su FX ;)
Siccome la destinazione d'uso dell'obiettivo (normale, tele, etc) dipende dall'angolo di campo, è ovvio che un 50mm su FX è un normale, mentre un 50mm su DX è un medio tele, in quanto restituisce lo stesso angolo di campo di un medio tele da 75mm ;)
non sono ignoranti, semplicemente adottano una terminologia che sia comprensibile anche agli inesperti.
Quell'"ignoranti" ovviamente era ironico :D
Vi ringrazio per le spiegazioni, sì ora ho capito meglio la questione della lunghezza focale, sia nel senso reale e tecnico del termine, sia di quello millimetrico di riferimento FF dipendente dal sensore utilizzato.
Alla fine, visto che la scala di riferimento è comunque quella del formato FF, credo che sia importante conoscere e tener conto di questa terminologia "semplificata" perchè ho visto più persone ad esempio prendere un 50mm perchè una delle lenti fisse più note usate per poi ritrovarsi invece con una lente troppo lunga per un uso "normale" a causa dell'1,5x della D7000.
Io ad esempio ho 10-24, 24-70 e 70-200 e volendo provare una lente fissa f1,8 senza ambiti specifici ho preferito prendere un 35mm piuttosto che il cinquantino :)
Quell'"ignoranti" ovviamente era ironico :D
Vi ringrazio per le spiegazioni, sì ora ho capito meglio la questione della lunghezza focale, sia nel senso reale e tecnico del termine, sia di quello millimetrico di riferimento FF dipendente dal sensore utilizzato.
Alla fine, visto che la scala di riferimento è comunque quella del formato FF, credo che sia importante conoscere e tener conto di questa terminologia "semplificata" perchè ho visto più persone ad esempio prendere un 50mm perchè una delle lenti fisse più note usate per poi ritrovarsi invece con una lente troppo lunga per un uso "normale" a causa dell'1,5x della D7000.
Io ad esempio ho 10-24, 24-70 e 70-200 e volendo provare una lente fissa f1,8 senza ambiti specifici ho preferito prendere un 35mm piuttosto che il cinquantino :)
Infatti il 35mm su DX equivale circa al 50mm, quindi è un normale, anzi, il normale per eccellenza ;)
Ho un 35mm DX F/1.8 e ne sono contentissimo, costa poco, ed ha un rapporto qualità prezzo eccellente :) Al contrario, ho anche un 50mm F/1.4 ma l'avrò usato 2 volte sulla D7000... Risulta essere troppo "lungo" :rolleyes:
TigerTank
11-04-2012, 15:17
Infatti il 35mm su DX equivale circa al 50mm, quindi è un normale, anzi, il normale per eccellenza ;)
Ho un 35mm DX F/1.8 e ne sono contentissimo, costa poco, ed ha un rapporto qualità prezzo eccellente :) Al contrario, ho anche un 50mm F/1.4 ma l'avrò usato 2 volte sulla D7000... Risulta essere troppo "lungo" :rolleyes:
Anch'io sono molto soddisfatto, non avrà la qualità dei suoi fratelli maggiori, specialmente quelli con trattamento nano crystal ma per quello che è costato è davvero ottimo e leggero.
Stamattina ho fatto una corsa a ritirare il Sigma 2x, spero che mi dia tante soddisfazioni...non mi andava di spendere soldi per un supertele specifico ma nello stesso tempo capitano situazioni nelle quali i 200mm massimi del Sigma 70-200 mi vanno un pò stretti...o sarebbe meglio dire corti :)
Bene...per chi ha seguito le ultime 3-4 pagine del thread siamo tutti d'accordo che di default la D7000 restituisce panorami un pò morbidi, slavatini (poco poco), sovraesposti, dai colori neutri. Uso questi termini perchè sono stati usati più volte e mi riferisco a panorami dove ci sono distese d'erba, campi, e cielo a volontà. E' stato detto che on-camera impostando una marea di parametri si possono ottenere foto più definite, con colori più carichi, più vivaci (non eccessivamente), meno neutri e con una esposizione "corretta". Qualcuno può postare una foto di un panorama, con settaggi on-camera e jpg finale di uscita con queste caratteristiche? Con ottiche normali, 18-105, o 16-85 (non è poi tanto normale) ... Fino ad ora ho visto ottimi lavori in post produzione. Un file jpg di un paesaggio, fidandoci sulla fiducia di chi posterà, si può vedere? Ripeto, con settaggi solo on-camera. Così almeno chi come me, e non sono pochi, ha questa necessità, può finalmente mettersi il cuore in pace.
Grazie
Bene...per chi ha seguito le ultime 3-4 pagine del thread siamo tutti d'accordo che di default la D7000 restituisce panorami un pò morbidi, slavatini (poco poco), sovraesposti, dai colori neutri. Uso questi termini perchè sono stati usati più volte e mi riferisco a panorami dove ci sono distese d'erba, campi, e cielo a volontà. E' stato detto che on-camera impostando una marea di parametri si possono ottenere foto più definite, con colori più carichi, più vivaci (non eccessivamente), meno neutri e con una esposizione "corretta". Qualcuno può postare una foto di un panorama, con settaggi on-camera e jpg finale di uscita con queste caratteristiche? Con ottiche normali, 18-105, o 16-85 (non è poi tanto normale) ... Fino ad ora ho visto ottimi lavori in post produzione. Un file jpg di un paesaggio, fidandoci sulla fiducia di chi posterà, si può vedere? Ripeto, con settaggi solo on-camera. Così almeno chi come me, e non sono pochi, ha questa necessità, può finalmente mettersi il cuore in pace.
Grazie
Se reputi i colori "di serie" non adatti alle tue esigenze, ti consiglio un modo semplicissimo per guadagnare nitidezza e saturazione in un botto solo, tra l'altro con una leggerissima sotto-esposizione rispetto alla normale esposizione... Modalità scena-paesaggio... Ti assicuro che il risultato dovrebbe incontrare i tuoi gusti, senza che impazzisci a cambiare impostazioni avanzate o altro ;)
Prova a fare qualche scatto in questa modalità e poi magari facci sapere che ne pensi :)
hornet75
11-04-2012, 16:59
Prova a fare qualche scatto in questa modalità e poi magari facci sapere che ne pensi :)
Dovrebbe prima acquistare la macchina ma credo che le sue richieste siano finalizzate al "se acquistare la macchina". :read:
Bene...per chi ha seguito le ultime 3-4 pagine del thread siamo tutti d'accordo che di default la D7000 restituisce panorami un pò morbidi, slavatini (poco poco), sovraesposti, dai colori neutri.
NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO ma siamo DURI come il muro dannazione.
Non centrano a niente i PANORAMI, ma se non ce l'hai PERCHE' diamine parli di cose che non conosci??
E' la modalità MATRIX 3D che espone a destra (e non i "panorami"), è un'altra cosa!!!
NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO ma siamo DURI come il muro dannazione.
Non centrano a niente i PANORAMI, ma se non ce l'hai PERCHE' diamine parli di cose che non conosci??
E' la modalità MATRIX 3D che espone a destra (e non i "panorami"), è un'altra cosa!!!
loncs, per il Matrix 3D non tutti la pensano come te in più io ho fatto una domanda, anche in base alle pagine precedenti del thread che forse hai dimenticato, e la tua risposta non capisco cosa centri con quello che ho chiesto. Per capire cosa ho chiesto con la mia domanda basta rileggere la pagina precedente di questo thread, la 132 :stordita:
Tennic, magari ce l'avessi :) ..grazie delle info, sono coincidenti con quelle che mi sono state date in pochi post precedenti :)
Resto in attesa di qualche pano fatto in quella modalità o con settaggi on-camera.
Bene...per chi ha seguito le ultime 3-4 pagine del thread siamo tutti d'accordo che di default la D7000 restituisce panorami un pò morbidi, slavatini (poco poco), sovraesposti, dai colori neutri. Uso questi termini perchè sono stati usati più volte e mi riferisco a panorami dove ci sono distese d'erba, campi, e cielo a volontà. E' stato detto che on-camera impostando una marea di parametri si possono ottenere foto più definite, con colori più carichi, più vivaci (non eccessivamente), meno neutri e con una esposizione "corretta". Qualcuno può postare una foto di un panorama, con settaggi on-camera e jpg finale di uscita con queste caratteristiche? Con ottiche normali, 18-105, o 16-85 (non è poi tanto normale) ... Fino ad ora ho visto ottimi lavori in post produzione. Un file jpg di un paesaggio, fidandoci sulla fiducia di chi posterà, si può vedere? Ripeto, con settaggi solo on-camera. Così almeno chi come me, e non sono pochi, ha questa necessità, può finalmente mettersi il cuore in pace.
Grazie
Non capisco, ti abbiamo spiegato che cambiando le impostazioni direttamente nel menù della reflex puoi ottenere tutto ciò che vuoi, inoltre ci sono i programmi pre-impostati, ad esempio per il tuo caso quello denominato "Paesaggio", che in un colpo solo rendono nitidezza/saturazione ad un livello ottimale per quel tipo di scatto... Ti assicuro che tutto quello che hai visto fino ad adesso nelle nostre foto che molti di noi, per sola comodità, rielaborano con NX o Lightroom o ancora Camera Raw, si possono tranquillamente ottenere variando le impostazioni on-camera... Lo si fà dal PC perché farlo dal nano-display della D7000 fà diventare ciechi! Quindi non ci sono né raggiri né artifici! Questo è il bello dei file RAW...
Se non ti è chiaro questo punto, non riusciremo a fartelo capire neanche con altre 400 pagine di discussione... Torno a ripeterti, anche se ti ritieni "esperto" un bel corso di fotografia o un bel libro sulle reflex digitali non sono soldi mal spesi, quelli per una reflex che non ti piace, invece, si!
Ciao
hornet75
11-04-2012, 17:08
Marea di parametri? Al massimo saranno tre:
compensazione dell'esposizione
modalità di ripresa paesaggi
regolazioni rapide della modalità paesaggi portati a +1 o +2 a seconda delle preferenze
Dopodichè se c'è ancora qualcosa che non soddisfa si agisce sulle singole regolazioni.
Ti va bene anche un jpeg fatto da una D90 + 16-85?
Torno a ripeterti, anche se ti ritieni "esperto" un bel corso di fotografia o un bel libro sulle reflex digitali non sono soldi mal spesi, quelli per una reflex che non ti piace, invece, si!
Ciao
Certo che alcuni di voi sono davvero simpatici, anche tu colex. Ma dove hai letto che io mi ritengo esperto? Ho detto mille volte che non lo sono. Sarà pure tra virgolette, ma io non sono esperto nemmeno tra virgolette. Bah, cerco di scrivere in italiano ma qua ognuno legge quel che vuole. Nemmeno fra 10 anni mi riterrei esperto di Reflex. Ci siamo capiti in tutto nella pagina precedente...ho solo chiesto di vedere una foto ad un panorama fatta in modalità paesaggio o con settaggi che fanno al mio caso (per chi ha letto la pagina 132 e che sa cosa intendo). Tutto qua. Boh, non mi sembra di aver chiesto chissà che. Pura curiosità...sai com'è...prima di spendere più di 1000Euro non mi sembra una cosa da matti...
Marea di parametri? Al massimo saranno tre:
compensazione dell'esposizione
modalità di ripresa paesaggi
regolazioni rapide della modalità paesaggi portati a +1 o +2 a seconda delle preferenze
Dopodichè se c'è ancora qualcosa che non soddisfa si agisce sulle singole regolazioni.
Ti va bene anche un jpeg fatto da una D90 + 16-85?
Marea di parametri era da mettere tra virgolette... :) mi sono espresso male. Parlavo anche dei valori del picture control per chi voleva provare con quel settaggio... Grazie comunque per tutto :D però ho rotto i coglioni a metà gente di questo thread e non potrei mai farmi fare una foto dalla D90 se parlo di D7000 :) :) :)
Dovrebbe prima acquistare la macchina ma credo che le sue richieste siano finalizzate al "se acquistare la macchina". :read:
Pardon, avevo capito che ce l'aveva già :doh:
loncs, per il Matrix 3D non tutti la pensano come te in più io ho fatto una domanda, anche in base alle pagine precedenti del thread che forse hai dimenticato, e la tua risposta non capisco cosa centri con quello che ho chiesto. Per capire cosa ho chiesto con la mia domanda basta rileggere la pagina precedente di questo thread, la 132 :stordita:
Tennic, magari ce l'avessi :) ..grazie delle info, sono coincidenti con quelle che mi sono state date in pochi post precedenti :)
Resto in attesa di qualche pano fatto in quella modalità o con settaggi on-camera.
Perché non sono correttamente informati, in modalità SPOT la macchina NON sovraespone in nessun caso, non c'è nulla su cui discutere o essere d'accordo o meno.
Occorrerebbe studiare meglio ALMENO il manuale prima di dire certe fesserie (non mi riferisco a te ovviamente).
Comunque qual'ora volessi usare il matrix 3D, risolvi OGNI problema sottoesponendo di serie di 1/6 o 2/6.
L'impostazione la fai 1 volta e sarà valida SEMPRE.
Quindi non c'è da smanettare in migliaia di regolazioni, quello che dici sa troppo da "alla rinfusa" la sensazione che dai è di esserti informato con persone che la D7000 manco sanno cosa sia.
Perché non sono correttamente informati, in modalità SPOT la macchina NON sovraespone in nessun caso, non c'è nulla su cui discutere o essere d'accordo o meno.
Occorrerebbe studiare meglio ALMENO il manuale prima di dire certe fesserie (non mi riferisco a te ovviamente).
Comunque qual'ora volessi usare il matrix 3D, risolvi OGNI problema sottoesponendo di serie di 1/6 o 2/6.
L'impostazione la fai 1 volta e sarà valida SEMPRE.
Quindi non c'è da smanettare in migliaia di regolazioni, quello che dici sa troppo da "alla rinfusa" la sensazione che dai è di esserti informato con persone che la D7000 manco sanno cosa sia.
Mi fido di quello che dici :D ...lo smanettamente nelle regolazioni, almeno la prima volta, era più che per l'esposizione, per i colori e la nitidezza. E' per quello che con obiettivi "normali" e impostazioni on-camera adeguate, volevo vedere al di là dell'esposizione, come erano i colori e se con questi settaggi mi gustavano di più di quelli di default. Tutto qua. E la richiesta la posso fare qua perchè dopo tutto lo smaronamento che ho creato voi sapete cosa intendo, quindi con una fotina settata on-camera volevo vedere i risultati, dato che è stato detto in post precedenti che così facendo si ottengono colori meno neutri, immagini più nitida, non sovraesposizione ecc. Tutto qua :) Fatemi delle foto se il tempo migliora così poi la questione è chiusa e chissà che tutti sti post servano anche ad altri. Di sicuro a molti principianti come me.
PS: ho letto nel forum nikon di gente che dopo aver preso la Reflex chiedeva cosa erano gli ISO...beh...a questi livelli mi sarei già sparato.
hornet75
11-04-2012, 17:53
Mi fido di quello che dici :D ...lo smanettamente nelle regolazioni, almeno la prima volta, era più che per l'esposizione, per i colori e la nitidezza.
Jota il problema principale è che la maggiorparte delle persone acquista la reflex pensando di usarla come una compatta, ti assicuro che sono pochissimi a sapere che (faccio l'esempio sulla D90 che possiedo) il valore di nitidezza di default è impostato a 3 su una scala da 1 a 9 e poi si lamentano perchè le immagini appaiono morbide, danno la colpa all'obiettivo kit (18-55 o 18-105) e si comprano ottiche più costose, sembrano soddisfatti ma poi fanno confronti online e vedono che altri ottengono foto più nitide con la stessa macchina e lo stasso obiettivo quindi pensano che la macchina abbia un problema di front focus back focus, si documentano sul problema e si convincono che il problema c'è e mandano la macchina in assistenza ecc............e il tutto perchè non hanno mai letto un cavolo di manuale e spostato quel parametro da 3 a 6 oppure a 7. Potrei farti un esempio simile con la regolazione dell'esposimetro per ciò che riguarda il "presunto" problema della sovraesposizione della D7000.
A parte ciò posso solo dirti che i paesaggi sono fra le foto più difficili da realizzare anche se molti pensano il contrario. La bestia nera è il contrasto perchè se ce n'è poco hai un effetto nebbiolina se ce n'è tanto avrai cieli (o nuvole) bruciate e ombre nere e presto ti rendi conto che dvi spendere un bel pò di quattrini in filtri polarizzatori (slim perchè sennò hai vignettatura) oppure filtri digradanti a lastrina, ti focalizzi sugli economici Cokin ma poi sai già che la qualità è scarsa e ti servono i costosissimi Lee che vendono solo in inghilterra :muro:
La fotografia è un mondo difficile, più di quanto si pensi. ;)
La fotografia è un mondo difficile, più di quanto si pensi. ;)
Quoto tutto quello che hai detto. Io non per nulla sono mesi che ci vado dietro alla Reflex, ci penso, studio, ripenso ecc. Il fatto è che solo a chi l'ha già posso fare domande sulle foto, dato che io scatti sotto mano non ne ho e poi visto il prezzo che costano, il mio budget è limitato, divento ossessivo. Mi chiedo una cosa. Perchè di default il valore nitidezza è così basso? Altro termine che devo ricordare...foto morbide, esatto, quello che percepisco io in molte foto e che odio. Le foto che ci sono al post 2597 --> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2247273&page=130 sono bellissime, ma la nitidezza e i colori non mi piacciono, compresa quella leggera sovraesposizione. Vorrei avere una D7000 sotto mano e lavorare nelle impostazioni per capire se davvero potrei ottenere un jpeg finale come piace a me. Tutto là. La frustrazione di vedere una macchina che mi fa sbavare e di non poterla testare da me sfocia in mille post come questi. Vorrei prenderla col 16-85 e il prezzo è davvero al limite delle mie possibilità. Se solo avessi un amico che ce l'avesse... :) Tutto qua. Ecco perchè chiedo delle foto... Le foto della D5100 le adoro ma la macchina ha dei limiti e per uno come me che la tratterebbe come una regina e ci passerebbe intere giornate potrebbe già dopo pochi mesi avere dei limiti. Ecco perchè sono intestardito sulla D7000 che come Reflex mi durerebbe fino a 90 anni...
PS: comunque le tue foto su flickr sono stupende. Ad esempio quella della moto col numero 25 che hai fatto col 70-300 fa paura. Non so se l'hai lavorata in post, ma ad esempio il serbatoio, con quel dettaglio e quei colori, mi fa sbavare!
Se cerchi una reflex purtroppo un po' dovrai smanettarci su sin da subito, a prescindere da quale reflex prenderai.
La regola madre, che vale per qualsiasi marchio, è che se devi usarla in automatico allora è meglio se ti compri una compatta, perché sono fatte per essere usate in automatico, quindi hanno automatismi migliori.
Con questo non voglio convincerti a prendere la D7000 piuttosto che la D5100 ... per un neofita le 2 macchine fanno praticamente le stesse foto, visto che condividono sia il sensore (16mp Sony) che il chip (Expeed 2) che elabora le informazioni del colore nello stesso modo (14bit).
Se vuoi prendere la D5100 prendila perché è più piccola, prendila perché costa meno, prendila perché pesa meno, prendila perché ha lo schermo flottante, prendila perché ti piace di più esteticamente ... ma non basare la scelta sul PRESUPPOSTO che la D7000 faccia foto slavate, perché è palesemente una cavolata.
hornet75
11-04-2012, 18:32
PS: comunque le tue foto su flickr sono stupende. Ad esempio quella della moto col numero 25 che hai fatto col 70-300 fa paura. Non so se l'hai lavorata in post, ma ad esempio il serbatoio, con quel dettaglio e quei colori, mi fa sbavare!
Ti ringrazio, per la foto in questione non ricordo se è un leggero crop anche se ero vicino, l'ho praticamente scattata dal muretto box. Di sicuro ho tolto un pò di rumore ( e quindi anche di dettaglio) perchè erano già le sei del pomeriggio con tempo leggermente nuvoloso, infatti se ci fai caso non ci sono ombre e la luce era piuttosto piatta. Il 70-300 non è luminosissimo e per tenere il tempo di scatto veloce la macchina settata sugli ISO automatici ha tirato su la sensibilità ISO. I colori erano impostati sul saturo per cui sono venuti abbastanza brillanti.
Se cerchi una reflex purtroppo un po' dovrai smanettarci su sin da subito, a prescindere da quale reflex prenderai.
La regola madre, che vale per qualsiasi marchio, è che se devi usarla in automatico allora è meglio se ti compri una compatta, perché sono fatte per essere usate in automatico, quindi hanno automatismi migliori.
Con questo non voglio convincerti a prendere la D7000 piuttosto che la D5100 ... per un neofita le 2 macchine fanno praticamente le stesse foto, visto che condividono sia il sensore (16mp Sony) che il chip (Expeed 2) che elabora le informazioni del colore nello stesso modo (14bit).
Se vuoi prendere la D5100 prendila perché è più piccola, prendila perché costa meno, prendila perché pesa meno, prendila perché ha lo schermo flottante, prendila perché ti piace di più esteticamente ... ma non basare la scelta sul PRESUPPOSTO che la D7000 faccia foto slavate, perché è palesemente una cavolata.
Concordo su tutto anche se di default, molte Reflex fanno foto migliori di molte compatte al top. Ho visto foto stupende fatte dalla D5000 settata completamente in AUTO di un amico stato in Perù e Madagascar. Devo rubare una D7000, settarla e vedere cosa mi sputa fuori nei pano...ahahah...dai scherzo!!!Sto pensando a dove potrei mettere la D7000 con due ottiche se so già che gli zaini pieni per andare in Australia non avranno più spazio libero. Dite che mi lascino salire in aereo tenendo la D7000 al collo? :doh: :sofico:
Ho visto foto stupende fatte dalla D5000 settata completamente in AUTO di un amico stato in Perù e Madagascar.
E chi ti dice che non sia l'eccezione o il caso?
Io non ho mai visto una foto scattata in auto che non avesse qualcosa da migliorare.
In compenso ho visto le compatte di ultima generazione, con ottiche non esagerate tipo la S95/S100 capaci di foto comunque eccelse. Soprattutto sui panorami.
mcardini
11-04-2012, 20:55
Secondo la mia modesta opinione, per sfruttare una moderna reflex coem la d7000 al massimo c'è bisogno di una sana pp che tiri fuori il meglio dai files. ;)
megthebest
11-04-2012, 21:04
Le foto che ci sono al post 2597 --> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2247273&page=130 sono bellissime, ma la nitidezza e i colori non mi piacciono, compresa quella leggera sovraesposizione.
Ciao,
sono miei scatti .. per la nitidezza considera che sono file da 900px di lato per 300kb di dimesnione...quindi perdono in partenza.. se vuoi dare un occhiata ad uno dei file originali, ti mando il link per scaricare il jpg (dai 9 ai 13Mb in base allo scatto).
le impostazioni in camera erano:
JPG fine
Nitidezza 6
Contrasto +1
Saturazione +1
Esposizione Matrix
La sovraesposizione leggera c'è, ma a vantaggio di una gamma dinamica (soprattutto sulla seconda foto con ombra e sole) veramente notevole per quello che ho potuto vedere anche in comparazione con altre reflex (parlo di canon 60d che usa un mio amico).
p.s. considera sempre che si tratta dei jpg, se vuoi ti passo il NEF per giocarci
Ciao
Secondo la mia modesta opinione, per sfruttare una moderna reflex coem la d7000 al massimo c'è bisogno di una sana pp che tiri fuori il meglio dai files. ;)
E' proprio il timore che ho io a proposito di questo bel mezzo che è la D7000
PS: va da sè che se un professionista è anche colui che che passa ore davanti al pc in pp, io non rientro in questa categoria.
Grazie megthebest, troppo gentile. Se puoi manda pure il link dei jpg della seconda e della terza foto. Se poi è semplice e non ti crea casini, se ci fossero anche i nef non mi dispiacerebbe. Ma non occorre che perdi tempo se ci devi lavorare...bastano i jpg. Ripeto, posti e inquadrature superbe!
PS: nella prima foto, l'erba in basso non è a fuoco perchè il diaframma non era chiuso a bomba oppure perchè semplicemente hai scelto tu di non mettere a fuoco? Se tu avessi voluto mettere a fuoco anche l'erbetta avresti dovuto farla rientrare nei punti af con sempre valori alti di diaframma?
mcardini
11-04-2012, 21:46
E' proprio il timore che ho io a proposito di questo bel mezzo che è la D7000
PS: va da sè che se un professionista è anche colui che che passa ore davanti al pc in pp, io non rientro in questa categoria.
Io non sono un professionista ma faccio pp in ogni scatto che non cestino.
Magari per alcuni scatti ci perdo un pò più di tempo, ma niente di clamoroso.
Di solito una sistemata al bianco, profilo della lente e poco altro.
Ma perchè hai timore di un pò di pp?
In fondo il digitale è bello anche per questo.
Allora quelli che scrivono le descrizioni degli obiettivi alla Nikon devono essere davvero ignoranti....
LINK (http://www.nikon.it/it_IT/product/nikkor-lenses/auto-focus-lenses/fx/single-focal-length/af-s-nikkor-50mm-f-1-8g)
"Obiettivo standard da 50mm per fotocamere FX (75 mm su una reflex digitale Nikon in formato DX)."
E' vero, in termini assoluti l'obiettivo resta sempre quello(ed ora grazie a voi ho capito meglio anche quell'altro significato di lunghezza focale) ma dal punto di vista pratico ha 2 comportamenti completamente diversi perchè ad esempio il 50mm su FF è definito obiettivo standard, mentre su DX diventa già un medio tele compotando cambiamenti anche per pdc ed iperfocali.
Eheheh.. ero convinto che il mio 50mm fosse un DX :D... comunque con obbiettivo "normale" o standard s'intende quell'obiettivo che restituisce un angolo di campo il più vicino possibile a quello dell'occhio umano. In fotografia si fa riferimento alla pellicola da 35mm
il cui fotogramma ha le stesse dimensioni del sensore Full-Frame, abbreviato FF, che in casa nikon si chiama FX. Di norma le caratteristiche tecniche degli obiettivi si riferiscono alle macchine fotografiche che usano la pellicola (rullino) da 35mm, quindi sensore elettronico FF/FX... Quando si dice che un 50mm su DX corrisponde ad un 75mm s'intende che inquadra quanto un 75mm su FX, cioé se con una DX+50mm fotografate 10 persone in riga e nella foto risultnte se ne vedono solo 8, vuol dire che con la FX avrete lo stesso risultato usando un 75mm...
La lunghezza focale è la distanza tra il piano del sensore (quello che ogni tanto si pulisce con le sensor swab) ed il centro ottico dell'obiettivo che nel caso del 50mm è a 5 centimetri dal sensore.
P e AUTO sono comunque due cose diverse.
In P puoi fare esattamente tutto quello che fai in A ed S, col vantaggio di non dover alternare tra le due modalità ogni volta :D
Io sapevo che potevo fare esattamente tutto quello che faccio in A ed S, col vantaggio di non dover alternare tra le due modalità ogni volta, ruotando il selettore in M... ;)
megthebest
11-04-2012, 21:52
E' proprio il timore che ho io a proposito di questo bel mezzo che è la D7000
PS: va da sè che se un professionista è anche colui che che passa ore davanti al pc in pp, io non rientro in questa categoria.
Grazie megthebest, troppo gentile. Se puoi manda pure il link dei jpg della seconda e della terza foto. Se poi è semplice e non ti crea casini, se ci fossero anche i nef non mi dispiacerebbe. Ma non occorre che perdi tempo se ci devi lavorare...bastano i jpg. Ripeto, posti e inquadrature superbe!
PS: nella prima foto, l'erba in basso non è a fuoco perchè il diaframma non era chiuso a bomba oppure perchè semplicemente hai scelto tu di non mettere a fuoco? Se tu avessi voluto mettere a fuoco anche l'erbetta avresti dovuto farla rientrare nei punti af con sempre valori alti di diaframma?
Li trovi qui:
http://www.dpreview.com/galleries/5941026597/photos/1875262/dsc_8075-1
http://www.dpreview.com/galleries/5941026597/photos/1875261/dsc_8036-1
nella prima foto
http://www.dpreview.com/galleries/5941026597/photos/1875259/dsc_8030-1
avrei dovuto chiudere di più il diaframma, essendo a 42mm di focale (ho usato F/9 che non basta per avere tutto a fuoco da pochi cm a infinito).
Ma in quel caso, senza cavalletto, senza stabilizzazione attivata sulla lente, avrei dovuto alzare gli iso per forza e perdere cmq qualità perchè la mia lente 17-70 dopo F/10 F/11 inizia a dare segni di perdita notevole di qualità (diffrazione).
Ciao
Max
jota non immagino quando dovrai "sceglierti" una donna quanto la farai lunga ... :asd:
Eh ma, dovrei prima provarla: "non c'è qualcuno che mi presta la sua ... :oink: "
Eh ma, e se poi non mi piace perché è troppo profumata?
Eh ma io pondero bene perché è una scelta che si deve ponderare bene eh ... io :stordita:
Si scherza eh ... :asd:
Btw, veramente mi pare che sei troppo fiscale e pignolo. Ok, nessuno compera a scatola chiusa, ma dopo innumerevoli prove e risposte più che positive dovevi, a mio parere, aver dipanato ogni dubbio.
Daiiii jota!! Ti vogliamo con la 7k :D
E chi ti dice che non sia l'eccezione o il caso?
Io non ho mai visto una foto scattata in auto che non avesse qualcosa da migliorare.
In compenso ho visto le compatte di ultima generazione, con ottiche non esagerate tipo la S95/S100 capaci di foto comunque eccelse. Soprattutto sui panorami.
o semlicemente ha più sensibilità della media.
il 90% è luce. il 10% (e son largo) è tecnica.
se non si ha la capacità di sfruttare la luce, tocca sopperire con la tecnica.
ma se sai vedere la luce, anche in auto farai ottime foto. Poi, senza volerne, ma il giudizio di un neofita su quale sia una bella foto e quale no lo considero il giusto.
TigerTank
12-04-2012, 12:15
Daiiii jota!! Ti vogliamo con la 7k :D
Ahahahahah quoto!
Ragazzi stamattina in una frazione di tempo libero ho provato il Sigma 2x accoppiato al 70-200. Devo dire che la D7000 gestisce ottimamente il tutto.
Il soggetto non è il massimo ma è solo una prova al volo(a mano libera e con leggero vento), sono soddisfatto perchè mi aspettavo una perdita di qualità superiore e gli automatismi funzionano tutti perfettamente (maf, focali e diaframmi).
400mm, nessuna postproduzione(solo picture control standard con nitidezza a 5), solo ridimensionata.
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/e1vac8yesfp4fgmfmuq_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=e1vac8yesfp4fgmfmuq.jpg)
Io sapevo che potevo fare esattamente tutto quello che faccio in A ed S, col vantaggio di non dover alternare tra le due modalità ogni volta, ruotando il selettore in M... ;)
no....:D
In A ed in S regoli un parametro e l'altro si imposta di conseguenza (fino ai limiti fisici della lente-diaframma o della macchina-otturatore).
In M regoli i due parametri indipendentemente l'uno dall'altro.
In P la macchina propone da sola una coppia A-S.
Con una rotella cambi una come se fossi in A, con l'altra regoli come se fossi in S.
TigerTank
12-04-2012, 13:23
no....:D
In A ed in S regoli un parametro e l'altro si imposta di conseguenza (fino ai limiti fisici della lente-diaframma o della macchina-otturatore).
In M regoli i due parametri indipendentemente l'uno dall'altro.
In P la macchina propone da sola una coppia A-S.
Con una rotella cambi una come se fossi in A, con l'altra regoli come se fossi in S.
In M l'esposimetro...siamo noi! :D
In M l'esposimetro...siamo noi! :D
ma meglio :asd:
l' esposimetro è il solito, a meno di andare a caso o usarne uno esterno.
Ma altrimenti, è il solito. E di gente che "fa l' esposimetro" ne conosco ben poca. Al limite lo fa col flash (per ovvi motivi).
solo che in M in base alla coppia che scegli compensi l' esposizione, mentre in a, p, s la compensazione fa variare la coppia.
Alla fine però fanno tutte e 4 le modalità la stessa cosa, solo che ognuna è più comoda nella singola situazione
TigerTank
12-04-2012, 15:57
ma meglio :asd:
l' esposimetro è il solito, a meno di andare a caso o usarne uno esterno.
Ma altrimenti, è il solito. E di gente che "fa l' esposimetro" ne conosco ben poca. Al limite lo fa col flash (per ovvi motivi).
solo che in M in base alla coppia che scegli compensi l' esposizione, mentre in a, p, s la compensazione fa variare la coppia.
Alla fine però fanno tutte e 4 le modalità la stessa cosa, solo che ognuna è più comoda nella singola situazione
Io la P l'ho usata pochissimo, non mi ci sono mai trovato bene. Ora solo A, S e M con ISO dinamici o meno a seconda delle situazioni(Per questo uso U1 e U2 come A ed S ma con ISO dinamici). M + flash esterno lo uso più che altro con certe macro a insetti e simili, dove hai bisogno sia di tempi rapidi causa soggetto molto dinamico, sia diaframma chiuso causa pdc ridottissima. Con il flash(SB-700) sono ancora inesperto e al momento lo uso in TTL con M, A o S ed ISO fissi a 100, anche se mi è stato detto che per compensare potrei comunque alzarli fino a 400. Un'altra cosa che devo ancora imparare ad usare come si deve è la compensazione +/- dell'esposizione.
scusa, se non sai come "usare" la compensazione dell' esposizione, la M è prettamente inutile.
il concetto è il medesimo :|
TigerTank
12-04-2012, 16:22
scusa, se non sai come "usare" la compensazione dell' esposizione, la M è prettamente inutile.
il concetto è il medesimo :|
Sì lo so, diciamo che in A ed S non ho ancora l'"istinto" di intervenire con quella funzione. In M è inutile perchè controlli già direttamente tu ogni parametro :)
Io non ho timore della post produzione, anzi, mi piace. Ma solo per quegli scatti che posterò in rete o per cui ne vale la pena. In più dovrei comprarmi un pc nuovo per usare programmi di post decenti. E poi ho una marea di altre cose da fare e stare parecchio tempo al pc per la pp non mi garba molto :D
Grazie mille :)
jota non immagino quando dovrai "sceglierti" una donna quanto la farai lunga ... :asd:
Eh ma, dovrei prima provarla: "non c'è qualcuno che mi presta la sua ... :oink: "
Eh ma, e se poi non mi piace perché è troppo profumata?
Eh ma io pondero bene perché è una scelta che si deve ponderare bene eh ... io :stordita:
Si scherza eh ... :asd:
Btw, veramente mi pare che sei troppo fiscale e pignolo. Ok, nessuno compera a scatola chiusa, ma dopo innumerevoli prove e risposte più che positive dovevi, a mio parere, aver dipanato ogni dubbio.
Sul discorso ragazza, ho le idee chiare su cosa cerco e di solito le filtro già in partenza dopo averci parlato un pò di volte. Ho dei valori per cui se sgarrano in questo sono già eliminate. E poi il discorso è che la ragazza non mi costa più di 1000 testoni :) ...per il resto, hai ragione, sono pignolo sugli acquisti di questo tipo. La fotografia è tra le mie passioni più grandi, quasi un ossessione tanto che se non scatto per alcuni giorni inizia l'astinenza. Passare intere giornata con la Reflex, un buon cavalletto e bei soggetti è una cosa che adorerei fare e se non ho ancora effettuato l'acquisto è perchè sono tirato col grano e la scelta deve essere ponderata al massimo. mcardini (come tutti voi) ha detto molte cose interessanti e che condivido sulla D7000 e sono proprio queste a bloccarmi. Faccio molte foto paesaggistiche e se non mi mandate una stramaledetta :) foto di qualche bel paesaggio scattata in modalità "paesaggio" o come richiesto nei post precedenti rimarrò sempre bloccato ahaha :D ...va da sè che l'effetto di default che dà la D7000 alle foto dei panorami non mi piace e pensare di lavorare in pp sempre non mi va. Ecco perchè dopo aver stressato tutti sto ancora aspettando qualche bella foto fatta come già chiesto precedentemente, per valutare il tutto :) :fagiano:
no....:D
In A ed in S regoli un parametro e l'altro si imposta di conseguenza (fino ai limiti fisici della lente-diaframma o della macchina-otturatore).
In M regoli i due parametri indipendentemente l'uno dall'altro.
In P la macchina propone da sola una coppia A-S.
Con una rotella cambi una come se fossi in A, con l'altra regoli come se fossi in S.
Ehm... si lo so, saranno un 6 anni che alterno Av-Tv, A-S ed M...... cmq sulla mia D7000 in P con una ghiera imposto ISO con l'altra non ricordo... ma raramente uso P, come ho scritto qualche post fa..... :D ormai mi conosco.. se ho la necessita di non scendere sotto un certo tempo uso S se voglio qualcosa di particolare uso A o M..... :rolleyes:
Faccio molte foto paesaggistiche e se non mi mandate una stramaledetta :) foto di qualche bel paesaggio scattata in modalità "paesaggio" o come richiesto nei post precedenti rimarrò sempre bloccato ahaha :D ...va da sè che l'effetto di default che dà la D7000 alle foto dei panorami non mi piace e pensare di lavorare in pp sempre non mi va. Ecco perchè dopo aver stressato tutti sto ancora aspettando qualche bella foto fatta come già chiesto precedentemente, per valutare il tutto :) :fagiano:
Se passeresti intere giornate con la reflex difficilmente penso la lasceresti di default...... comunque la differenza la fanno le lenti, e se monti la reflex sul cavalletto ti ritroverai in un'atmosera surreale nella quale ti sembrera di sentire la Reflex che ti dice "gira la ghiera su M..., gira la ghiera su M..." altro che default, :sofico: comunque se hai sentito la d7000 bene in mano, già hai fatto 3/4 di scelta... fatti un giretto su altri forum più specifici dove potrai trovare sezioni apposite di paesaggistica e vedi quello che usano la.... LENTI, filtri e corpi...;)
TigerTank
12-04-2012, 23:30
Se passeresti intere giornate con la reflex difficilmente penso la lasceresti di default......
Quoto! Ma anche solo qualche ora...e non necessariamente ogni giorno! :D
Un paio di prove con la combinazione 70-200 f2.8 + teleconverter 2x (=140-400 f5.6). Le premesse sono molto buone anche se a 400mm diventa difficile scattare a mano libera...e mi sa che è meglio se uso il cavalletto :)
http://www.clikon.it/uploads/ori/201204/gallery_4f875109d9597_DSC5394.jpg
http://www.clikon.it/uploads/ori/201204/gallery_4f8751a453d78_DSC5445.jpg
Quoto! Ma anche solo qualche ora...e non necessariamente ogni giorno! :D
Un paio di prove con la combinazione 70-200 f2.8 + teleconverter 2x (=140-400 f5.6). Le premesse sono molto buone anche se a 400mm diventa difficile scattare a mano libera...e mi sa che è meglio se uso il cavalletto :)
http://www.clikon.it/uploads/ori/201204/gallery_4f875109d9597_DSC5394.jpg
http://www.clikon.it/uploads/ori/201204/gallery_4f8751a453d78_DSC5445.jpg
Sti cazzi!!!Non sapevo dell'esistenza di questi teleconverter...ma mi par di capire che con la 7000 lavori benissimo il tuo associato a quella lente. Ripeto: sti cazzi!!!Ma quindi mi vuoi dire che ti da uno zoom di 20x? ...Wow!!!PS: ma è possibile che nessuno abbia paesaggi :) ??? :read: :sofico:
TigerTank
13-04-2012, 13:16
Sti cazzi!!!Non sapevo dell'esistenza di questi teleconverter...ma mi par di capire che con la 7000 lavori benissimo il tuo associato a quella lente. Ripeto: sti cazzi!!!Ma quindi mi vuoi dire che ti da uno zoom di 20x? ...Wow!!!PS: ma è possibile che nessuno abbia paesaggi :) ??? :read: :sofico:
Sì, ero un pò titubante perchè finora avevo letto in giro che i teleconverters comportassero un certo degrado di qualità...e invece sto vedendo che questo è molto contenuto, sia perchè il Sigma 70-200 f2.8 hsm os è davvero ottimo(considerando anche quello che costa in rapporto ai Nikon), sia perchè probabilmente essendo della stessa marca si ha la migliore interazione possibile.
Di contro se non sbaglio la pdc con un teleconverter è più ridotta rispetto a quella di un supertele a parità di focale e di diaframma...per non parlare del peso complessivo.
Macchina + 70-200 + 2x + battery grip(anche se quest'ultimo equilibra il tutto un pò come il pomo di una spada che compensa il peso della lama) a mano libera si fanno sentire e a 400mm le microvibrazioni umane si intensificano molto nel mirino :)
Già che c'ero in sostituzione di quella classica ho anche preso una cinghia dotata di imbottitura per la parte posteriore del collo perchè ora che arriva il caldo non ci sono più maglioni e giacche a vento ad attutire.
Riporto un suggerimento per gli amanti dell'hdr se a qualcuno non bastassero tre scatti (sempre se non è già stato discusso nelle pagine addietro).
1. Impostare una configurazione con due diverse impostazioni di compensazione dell'esposizione (ad esempio, +2 EV e -4EV) in utente 1 e 2.
2. Inserire l'impostazione utente 1 e fare i primi 3 scatti della serie AEB.
3. Inserire l'impostazione utente 2 e fare i secondi tre scatti della serie AEB.
In questo modo, si possono avere 6 differenti esposizioni della stessa scena per estendere la gamma dinamica.
Nell'esempio riportato, impostando step di 2 EV si avrebbero: -6 -4 -2 0 +2 +4 EV
A chi può essere utile riporto 4 differenti setup a seconda di cosa si fotografa: QUI (http://www.outthereimages.com/images/D7000_Setup_Guide.pdf)
Enrylion
20-04-2012, 07:55
Buonasera,
sto attendendo risposta da parte di una persona in merito ad una D7000 usata, solo body....ha un anno di vita pertanto almeno a livello EU, ancora almeno 1aa di garanzia è presente, salvo formule estensive....
Non so ancora numero di scatti, tantomeno condizioni, nital/nikon eu etc....
Ma ipotizzando scatti non elevati e buone/ottime condizioni e garanzia Nital....a che prezzo potrei accettare l'offerta considerabile??
Grazie.....
megthebest
20-04-2012, 09:04
Buonasera,
sto attendendo risposta da parte di una persona in merito ad una D7000 usata, solo body....ha un anno di vita pertanto almeno a livello EU, ancora almeno 1aa di garanzia è presente, salvo formule estensive....
Non so ancora numero di scatti, tantomeno condizioni, nital/nikon eu etc....
Ma ipotizzando scatti non elevati e buone/ottime condizioni e garanzia Nital....a che prezzo potrei accettare l'offerta considerabile??
Grazie.....
900 massimo Nital
750/800 massimo se EU
TigerTank
20-04-2012, 09:27
A chi può essere utile riporto 4 differenti setup a seconda di cosa si fotografa: QUI (http://www.outthereimages.com/images/D7000_Setup_Guide.pdf)
Grazie ;)
Enrylion
20-04-2012, 10:14
Grazie megthebest :)
Vendo la mia Nikon obb. 18-105 Nikon, super accessoriata, come nuova, ancora in garanzia, con borsone, custodia e un sacco di accessori, filtri, con SD da 32GB class 10. Chi fosse interessato mi contatti in PVT:)
TigerTank
20-04-2012, 14:32
Vendo la mia Nikon obb. 18-105 Nikon, super accessoriata, come nuova, ancora in garanzia, con borsone, custodia e un sacco di accessori, filtri, con SD da 32GB class 10. Chi fosse interessato mi contatti in PVT:)
Per queste cose c'è il mercatino, fai un thread lì, meglio se con qualche foto ;)
Per curiosità, a che cosa passi? Grazie!
Enrylion
20-04-2012, 22:11
Aggiorno una questione....
Nikon d7000 con 1aa di vita...costo 850E...
Garanzia nital fino a maggio 2014 e 2700 scatti all' attivo...
In regalo telecomando originale ml l3 e una sd lexar 4GB 100x
La persona è della mia stessa città quindi posso fare ritiro a mano e anche toccare con mano...
Aggiunge il venditore di avere anche imballi originali intatti...
Provò indubbiamente a trattare....ma...prezzo rispetto la descrizione di cui sopra...come vi sembra...??
TigerTank
20-04-2012, 22:15
Considerando la garanzia Nital direi che è una buona offerta ;)
megthebest
20-04-2012, 22:17
Aggiorno una questione....
Nikon d7000 con 1aa di vita...costo 850E...
Garanzia nital fino a maggio 2014 e 2700 scatti all' attivo...
In regalo telecomando originale ml l3 e una sd lexar 4GB 100x
La persona è della mia stessa città quindi posso fare ritiro a mano e anche toccare con mano...
Aggiunge il venditore di avere anche imballi originali intatti...
Provò indubbiamente a trattare....ma...prezzo rispetto la descrizione di cui sopra...come vi sembra...??
prezzo onesto.
dovresti verificare:
stato della macchina.
presenza olio/polvere su sensore (scatti a F/22 verso il cielo azzurro e vedi la foto al 100%).
Fatti dire perchè la vende e se ha avuto problemi di back/front focus.
Provala con un paio di obiettivi per verificare il comportamento.
fatti mandare l'ultima foto reale fatta per verificare il numero degli scatti (con il software opanda)
Il telecomando costa 15€ (io ce l'ho e la sua utilità è poi minima.. meglio IMHO quello a filo MC-DC2) .. la SD da 4Gb è inclusa nella confezione Nital (io ce l'ho ancora inpacchettata... mai usata)
Enrylion
20-04-2012, 22:22
Ciao...motivo vendita è passaggio a ff...
Per olio e condizioni generali la persona me lo ha indicato è molto fidata ed amico di fotografia...nikonista pure lui e di vecchia data...
Ad ogni modo provo a fare trattativa commerciale e lo incontrerò per i test....
Buona serata e grazie
Il telecomando costa 15€ (io ce l'ho e la sua utilità è poi minima.. meglio IMHO quello a filo MC-DC2) .. la SD da 4Gb è inclusa nella confezione Nital (io ce l'ho ancora inpacchettata... mai usata)
Infatti... col telecomando a infrarossi puoi solo scattare, per mettere a fuoco devi fare a mano o col tasto sul corpo... in pratica è un "autoscatto senza countdown" quello a filo replica quello del corpo..
La SD a 4GB è nel 2° slot come archivio a quella da 32GB (mai riempita) class 10...
Enrylion
22-04-2012, 10:02
Infatti... col telecomando a infrarossi puoi solo scattare, per mettere a fuoco devi fare a mano o col tasto sul corpo... in pratica è un "autoscatto senza countdown" quello a filo replica quello del corpo..
La SD a 4GB è nel 2° slot come archivio a quella da 32GB (mai riempita) class 10...
Quindi non è come nella d80 che il telecomando permetteva anche la messa a fuoco...
Per queste cose c'è il mercatino, fai un thread lì, meglio se con qualche foto ;)
Per curiosità, a che cosa passi? Grazie!
Non passo a nulla perché voglio recuperare un po' di soldi per aver presao la macchina nuova. Mi accontenterò di usare una Panasonic Lumix TZ18:(
Enrylion
22-04-2012, 10:34
Ho fatto qualche test della macchina e...a parte le impostazioni menù ed area AF che sono totalmente diverse dalla mia D80 (ma per questo istruzioni & tutorial & test pratici ovvieranno...), ho fatto pure degli scatti al cielo con tempi rapidi ma alti iso & ad oggetti mix luce & ombre...
Avevo solamente il 50ino con me per questo ho fatto scatti volanti e non mirati...c'era anche una chiesa, ma...fancul, ho beccato l'orario della messa e le vecchiette che entravano, e manco l'acquasantiera in pace sono riuscito a beccare...... :rolleyes:
Unica cosa...per quanto non troppo invasivi, gli iso già intorno 2000 iniziano farsi vedere ben bene eh...!! Ed a 4000 iso una zona in ombra (piccolo sottopassaggio della strada principale, con luce diurna delle 17 in ingresso & in uscita) vedo che la grana e piccola ma molto presente e fitta.....
Parlo da possessore di D80....e quella grana di 4000iso la trovo a 800/1000iso e con dimensioni più grosse...ma....è normale sia in questo modo, oppure...la macchina ha un po' di problemi??
Ed altra domanda....vedo che la persona aveva il kit con la 7000-16/85....
Ammesso che abbia ancora l'ottica, e che non gli vada bene sulla d700 (vorrei fare magheggio, prendere la d700 e lasciargli da d7000...ma temo se ne accorga....:D :D ), quanto potrei aggiungere agli 850E richiesti??
Grazie.....:)
Ho fatto qualche test della macchina e...a parte le impostazioni menù ed area AF che sono totalmente diverse dalla mia D80 (ma per questo istruzioni & tutorial & test pratici ovvieranno...), ho fatto pure degli scatti al cielo con tempi rapidi ma alti iso & ad oggetti mix luce & ombre...
Avevo solamente il 50ino con me per questo ho fatto scatti volanti e non mirati...c'era anche una chiesa, ma...fancul, ho beccato l'orario della messa e le vecchiette che entravano, e manco l'acquasantiera in pace sono riuscito a beccare...... :rolleyes:
Unica cosa...per quanto non troppo invasivi, gli iso già intorno 2000 iniziano farsi vedere ben bene eh...!! Ed a 4000 iso una zona in ombra (piccolo sottopassaggio della strada principale, con luce diurna delle 17 in ingresso & in uscita) vedo che la grana e piccola ma molto presente e fitta.....
Parlo da possessore di D80....e quella grana di 4000iso la trovo a 800/1000iso e con dimensioni più grosse...ma....è normale sia in questo modo, oppure...la macchina ha un po' di problemi??
Ed altra domanda....vedo che la persona aveva il kit con la 7000-16/85....
Ammesso che abbia ancora l'ottica, e che non gli vada bene sulla d700 (vorrei fare magheggio, prendere la d700 e lasciargli da d7000...ma temo se ne accorga....:D :D ), quanto potrei aggiungere agli 850E richiesti??
Grazie.....:)
Non capisco... Chiedi perchè la grana che la D7000 ha a 4000 iso la D80 ce l'ha a 800 iso? Se questa è la domanda, beh... Ci passano anche 2 generazioni di sensori, ci sarebbe da stupirsi se dopo 2 generazioni il rumore sia rimasto uguale e non diminuito corposamente :)
Il sensore della D7000 è rinomato per il basso rumore ;)
Enrylion
22-04-2012, 10:50
Non capisco... Chiedi perchè la grana che la D7000 ha a 4000 iso la D80 ce l'ha a 800 iso? Se questa è la domanda, beh... Ci passano anche 2 generazioni di sensori, ci sarebbe da stupirsi se dopo 2 generazioni il rumore sia rimasto uguale e non diminuito corposamente :)
Il sensore della D7000 è rinomato per il basso rumore ;)
No no, cerco esprimermi meglio ché evidentemente ho scritto in modo errato il mio concetto......
Premesso che....la grana che sulla D7000 la trovo minore in forma e dimensioni rispetto alla D80.....
Ho una foto scattata a 4000iso verso una strada con un piccolo sottopasso, in cui la luce si vede sia in che out, luce solare delle 17ca....
Nelle zone in ombra (lati esterni sottopasso), la grana è abbastanza presente...piccola e puntiforme, ma molto spessa.....pertanto mi chiedevo.....
Se già il nef senza "metterci su le mani" ho questa grana....in situazioni di scarsa luminosità ed in cui debbo usare un po' di post aumentando esposizione/luce schiarita......questa grana....sarà abbastanza invasiva.....
Questo il mio pensiero in relazione a questi pochi scatti fatti.....
Mi chiedevo...vedere quanto scritto sopra, è normale, oppure 4000iso la grana dovrebbe essere appena presente e non apparire così diffusa (e pertanto...la macchina testata ha problemi) ??
Grazie....
No no, cerco esprimermi meglio ché evidentemente ho scritto in modo errato il mio concetto......
Premesso che....la grana che sulla D7000 la trovo minore in forma e dimensioni rispetto alla D80.....
Ho una foto scattata a 4000iso verso una strada con un piccolo sottopasso, in cui la luce si vede sia in che out, luce solare delle 17ca....
Nelle zone in ombra (lati esterni sottopasso), la grana è abbastanza presente...piccola e puntiforme, ma molto spessa.....pertanto mi chiedevo.....
Se già il nef senza "metterci su le mani" ho questa grana....in situazioni di scarsa luminosità ed in cui debbo usare un po' di post aumentando esposizione/luce schiarita......questa grana....sarà abbastanza invasiva.....
Questo il mio pensiero in relazione a questi pochi scatti fatti.....
Mi chiedevo...vedere quanto scritto sopra, è normale, oppure 4000iso la grana dovrebbe essere appena presente e non apparire così diffusa (e pertanto...la macchina testata ha problemi) ??
Grazie....
Sarebbe anormale il contrario, sopra una certa soglia la grana é sempre presente in qualunque fotocamera!
Scusa, ma a te sembra "normale" fotografare a 4000 ISO? Se, ti sembra normale allora mi spiace comunicarti che non ti basterà neanche la D800 con i suoi 25.600 ISO! Per me la D7000 già a 1.600 gli ISO sono troppi, altrimenti ti compri un f1.4 e sei a posto... Oppure cambi hobby!
No no, cerco esprimermi meglio ché evidentemente ho scritto in modo errato il mio concetto......
Premesso che....la grana che sulla D7000 la trovo minore in forma e dimensioni rispetto alla D80.....
Ho una foto scattata a 4000iso verso una strada con un piccolo sottopasso, in cui la luce si vede sia in che out, luce solare delle 17ca....
Nelle zone in ombra (lati esterni sottopasso), la grana è abbastanza presente...piccola e puntiforme, ma molto spessa.....pertanto mi chiedevo.....
Se già il nef senza "metterci su le mani" ho questa grana....in situazioni di scarsa luminosità ed in cui debbo usare un po' di post aumentando esposizione/luce schiarita......questa grana....sarà abbastanza invasiva.....
Questo il mio pensiero in relazione a questi pochi scatti fatti.....
Mi chiedevo...vedere quanto scritto sopra, è normale, oppure 4000iso la grana dovrebbe essere appena presente e non apparire così diffusa (e pertanto...la macchina testata ha problemi) ??
Grazie....
Ahhhh, era un raw :D
Beh, ovvio che nel raw hai più grana, non c'è stata l'elaborazione del noise reduction ;)
Ad esempio, quando la elabori con Nikon ViewNX, in fase di salvataggio in JPG, viene eseguita la prevista riduzione rumore, e vedi che quella grana scompare ;)
Vedrai che con altri corpi (meno evoluti) avrai la stessa grana ad iso ben più bassi ;)
roccia1234
22-04-2012, 11:17
Sarebbe anormale il contrario, sopra una certa soglia la grana é sempre presente in qualunque fotocamera!
Scusa, ma a te sembra "normale" fotografare a 4000 ISO? Se, ti sembra normale allora mi spiace comunicarti che non ti basterà neanche la D800 con i suoi 25.600 ISO! Per me la D7000 già a 1.600 gli ISO sono troppi, altrimenti ti compri un f1.4 e sei a posto... Oppure cambi hobby!
Infatti, 4000iso è una sensibilità elevatissima. A meno di avere "low light monsters" tipo d3s o d4, quelle sensibilità sarebbero da usare solo ed esclusivamente in casi di emergenza, quando la foto è importante e l'unica possibilità di portarla a casa è pompare gli iso.
L'alternativa è prendere ottiche luminose (f/1.8 o f/1.4) o usare il cavalletto (magari il gorillapod che è leggero, compatto e sta dappertutto).
Enrylion
22-04-2012, 11:20
Sarebbe anormale il contrario, sopra una certa soglia la grana é sempre presente in qualunque fotocamera!
Scusa, ma a te sembra "normale" fotografare a 4000 ISO? Se, ti sembra normale allora mi spiace comunicarti che non ti basterà neanche la D800 con i suoi 25.600 ISO! Per me la D7000 già a 1.600 gli ISO sono troppi, altrimenti ti compri un f1.4 e sei a posto... Oppure cambi hobby!
Ciao...mi sembra normale scattare a 4000ISO??
Mhh...anche no se in pieno giorno.....
Anche si se sei ad un evento teatrale e non vuoi vedere distintamente solo chi è in luce, ma qualche accenno in post di chi non è direttamente in luce.....e magari questi fanno movimenti rapidi, magari con 1/200".....
Ci sono tante variabili, come chiese & cerimonie dove NON è ammesso il flash (purtroppo...alcuni comuni in caso di matrimoni non sempre hanno la sala bella ma anche...quella senza finestre o con feritoie....e non sempre vogliono l'uso del flash ché potrebbe disturbare il funzionario che celebra la funzione.......assurdo?? Mhh...diciamo che è grottesco quasi.......te ufficiale niente flash altri con la compattina si.......), concerti....
Io chiedo, non ho esperienza né termini di paragone alla d60 e d80...pertanto....se mi dite che è normale ok.......è una mia visione ossessionata da scarse prestazioni old reflex e scatti da gettare per micromossi da tempi bassi per non alzare gli iso oppure per iso elevati in cui non si distingueva una persona da un oggetto...........
Ciao...mi sembra normale scattare a 4000ISO??
Mhh...anche no se in pieno giorno.....
Bea prova, in pieno giorno 100ISO, praticamente è la definizione di "100ISO"
Anche si se sei ad un evento teatrale e non vuoi vedere distintamente solo chi è in luce, ma qualche accenno in post di chi non è direttamente in luce.....e magari questi fanno movimenti rapidi, magari con 1/200".....
Hai sbagliato macchina, dovevi prenderti almeno la D4. E forse nemmeno ti bastava.
ISO4000 è molto elevato, per la D7000 il limite accettabile è ISO3200, sopra diventa DI EMERGENZA cioè sei in una situazione che NON AVEVI PREVENTIVATO e non puoi fare altro che portare gli ISO a 4000 --> 6400. Progettare un matrimonio con una lente buia e senza flash affidandosi totalmente agli ISO ... è da stupidi.
Se pensi che sia poco sappi che per ogni compattina il limite accettabile (paragonando la qualità delle foto a quelle di una reflex) è ISO400, che diventa ISO800 per le migliori.
ISO800 era il limite delle reflex come la D80, ISO1600 è stato il limite per la D90, la D7000 è arrivata a ISO3200. La D3S e la D4 hanno il limite a ISO6400... mi pare...
Per intendersi meglio il limite FISICO imposto dalle macchine di solito è nettamente più elevato, ma quello "accettabile" si intende quello che ti permette di avere una foto con un rumore evidente ma rimovibile e con un dettaglio ancora buono. Le persone che non vogliono invadere la foto con filtri antirumore chiaramente avranno limiti ancora più bassi.
Bea prova, in pieno giorno 100ISO, praticamente è la definizione di "100ISO"
Hai sbagliato macchina, dovevi prenderti almeno la D4. E forse nemmeno ti bastava.
Infatti... Questa Nikon è brutta e sporca e funziona malissimo, consiglio una bellissima Canon! :D
Enrylion
22-04-2012, 13:56
Bhé...scusate, ma....se queste denigrazioni e derisioni debbano esser riservate a chi fa domande per quanto banali ed assurde ma motivate....allora i forum a che servirebbero, ad una presa in giro per chi non sa le cose....??
:rolleyes:
Io ho portato le mie domande, ponderate e supportate da scenari che mi è capitato di affrontare nel mio piccolo.....se poi a nessuno è capitato, oppure se avete agito diversamente....ben venga imparare........
Per Canon...sicuramente...rispetto alla gestione Nital.....è MOLTO meglio....dato che....parole dell'assistenza.....se ho un pezzo di ricambio sicuramente adatto per la tua esigenza....NON posso cambiarlo, mando ad LTR, perché...potrebbe venire qualcuno con un oggetto Nital che ha bisogno dello stesso pezzo......
E tutte le questioni legate al mercato italia & europa con costi decisamente superiori per Nital.....
Ad ogni modo...stoppando la questione iso etc etc....
Le altre questioni erano:
- telecomando: è stato detto non permette la maf...sulla d80 lo permetteva, quindi questo è solamente uno "scatto ritardato a comando", oppure ho compreso male??
- 16-85 di kit: se la persona avesse ancora quell'ottica, considerando non è troppo adatta alla D700, a quanto potrei proporre acquisto kit d7000+16-85?? Da solo body a 850E a....1000, 1200??
Grazie....
...
Ad ogni modo...stoppando la questione iso etc etc....
Per gli iso, penso di averti risposto ;)
Quella grana a quegli ISO è normale, se scatti in RAW. Invece, in JPG (sia on camera che in p.p) la grana è decisamente inferiore, dati gli algoritmi di riduzione rumore. E ripeto, quella grana è decisamente buona, rispetto alla concorrenza di pari fascia e generazione, quindi molto meglio del passato :) Prova a confrontarla ai 3200 ISO di una D300 (che essendo una Pro, molti considerano sacra ed intoccabile a prescindere, nonostante abbia qualche annetto e sia ormai superata) :D
Se quella grana li, nonostante sia buona, non rispetta le tue esigenze, ai formati di stampa che utilizzerai, beh, allora devi salire di fascia e di prezzo, come ti hanno consigliato :)
Ho precisato il formato di stampa perchè se stampi in formato 13x18 (ad esempio), quella grana sarà invisibile ;)
Bhé...scusate, ma....se queste denigrazioni e derisioni debbano esser riservate a chi fa domande per quanto banali ed assurde ma motivate....allora i forum a che servirebbero, ad una presa in giro per chi non sa le cose....??
Se leggessi il manuale ALMENO ... li c'è scritto cosa fare con gli ISO.
Molti confondono i forum con gli help desk dei centri assistenza, poi si lamentano pure se gli fai un po' di ironia.
Vai a puntare come difetto quello che è il punto forte della D7000 ... se non sei sicuro di sapere, quando chiedi non portare già le tue conclusioni perché è ovvio che poi è su quelle che si può scherzare.
- 16-85 di kit: se la persona avesse ancora quell'ottica, considerando non è troppo adatta alla D700, a quanto potrei proporre acquisto kit d7000+16-85?? Da solo body a 850E a....1000, 1200??
Grazie....
L'ottica sulla D700 non è proprio il caso di usarla visto che è un'ottica DX.
Il prezzo del nuovo sta qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1992380
Ci togli un 21% ed'hai fatto la quotazione massima in caso di condizioni perfette.
Enrylion
22-04-2012, 15:25
Se leggessi il manuale ALMENO ... li c'è scritto cosa fare con gli ISO.
Molti confondono i forum con gli help desk dei centri assistenza, poi si lamentano pure se gli fai un po' di ironia.
Vai a puntare come difetto quello che è il punto forte della D7000 ... se non sei sicuro di sapere, quando chiedi non portare già le tue conclusioni perché è ovvio che poi è su quelle che si può scherzare.
Bhé....i forum confusi con gli help desk....ma....cosa è un forum di aiuto se non un help desk "neutrale", con indicazioni di utenti che hanno avuto stessi problemi e/o lo sanno risolvere....e/o possono dare commenti e feedback non vincolati da dettami aziendali??!!
Io li ho sempre visti così, sia dal punto di vista di aiutante che di aiutato.......:rolleyes:
Ad ogni modo...appena avrò il manuale lo consulterò di sicuro.....però...prima di spendere 850E ca....preferisco avere informazioni....
Non è il fare ironia fine a se stesso, ma il fare ironia su una richiesta e dubbi/errori.....
Se una persona entra nel negozio per cui lavoro e chiede informazioni sull'iphone della nokia o della samsung...lo prendo mica in giro...??!! Piuttosto che....se mi dicono siamo sicuri che quando hanno rubato il telefono al mio amico....non prendano il mio numero di telefono e lo possano clonare....
Prendo giusto le 2 domande più banali e frequenti....piuttosto che...ma....se il telefono lo porto in vacanza in altra città....mi funziona.....??!!
Ad ogni modo ho chiarito dubbi e questioni, ironia o meno.....pertanto....non voglio polemizzare né fare altro in merito....
L'ottica sulla D700 non è proprio il caso di usarla visto che è un'ottica DX.
Il prezzo del nuovo sta qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1992380
Ci togli un 21% ed'hai fatto la quotazione massima in caso di condizioni perfette.
Ok, praticamente tolgo il valore dell'iva.....se le condizioni dell'ottica sono come quelle del body....non c'era un graffio neppure nella scatola, come non c'era una piega sullo scontrino, manco piccola....tenuto TUTTO in condizioni quasi maniacali......
Bhé...scusate, ma....se queste denigrazioni e derisioni debbano esser riservate a chi fa domande per quanto banali ed assurde ma motivate....allora i forum a che servirebbero, ad una presa in giro per chi non sa le cose....??
:rolleyes:
Io ho portato le mie domande, ponderate e supportate da scenari che mi è capitato di affrontare nel mio piccolo.....se poi a nessuno è capitato, oppure se avete agito diversamente....ben venga imparare........
Per Canon...sicuramente...rispetto alla gestione Nital.....è MOLTO meglio....dato che....parole dell'assistenza.....se ho un pezzo di ricambio sicuramente adatto per la tua esigenza....NON posso cambiarlo, mando ad LTR, perché...potrebbe venire qualcuno con un oggetto Nital che ha bisogno dello stesso pezzo......
E tutte le questioni legate al mercato italia & europa con costi decisamente superiori per Nital.....
Ad ogni modo...stoppando la questione iso etc etc....
Le altre questioni erano:
- telecomando: è stato detto non permette la maf...sulla d80 lo permetteva, quindi questo è solamente uno "scatto ritardato a comando", oppure ho compreso male??
- 16-85 di kit: se la persona avesse ancora quell'ottica, considerando non è troppo adatta alla D700, a quanto potrei proporre acquisto kit d7000+16-85?? Da solo body a 850E a....1000, 1200??
Grazie....
Vuoi un consiglio GRATIS da forumista: dalle cose che scrivi non mi sembra tu abbia neanche le "basi" per fotografare, quindi a mio parere, per quanto non sia un professionista, ma solo un fotografo amatoriale, ti suggerisco di fare un bel corso di fotografia... Altro che reflex, ISO, e telecomandini vari... Poi potrai decidere cosa acquistare per non sbagliare e spendere inutilmente i tuoi euri!
Prendilo come un "suggerimento" e non come un offesa perché, anche io, diversi anni fà e diversi corpi macchina acquistati fà... Feci così ed è stata la cosa più utile che ho fatto!
Se INSISTI, ti suggerisco ancora di leggerti le tantissime prove, test e confronti sulla D7000 o quello che ti piace, troverai tutte le risposte alle tue domande/dubbi amletici!
Una per tutti, ma ce ne sono tantissime: http://www.dpreview.com/reviews/nikond7000/
Per fare le foto in interni teatro, chiesa, ecc. la macchina fotografica e gli ISO sono l'ultimo dei tuoi problemi, per esempio prima:
1) Acquistare una lente molto luminosa, minimo f1.8 altro che 16/85!
2) Acquistare un cavalletto
3) Acquistare dei faretti alogeni se è il caso
4) Acquistare un libro o frequentare un bel corso di fotografia
5) Scattare qualche migliaio di foto prima di imparare...
6) ... Non esiste il tutto e subito!
Eccoti i consigli da forum e ricorda che la D7000 non fà ancora le foto all'infrarosso, appena la Nikon aggiornerà il firmware te lo faremo sapere!
Poi, se ti aspetti che ti dobbiamo fare un corso di fotografia gratis, o spiegarti come si fanno le foto al circo... Hai sbagliato porta!
Questa come altre risposte sono solo per pura cortesia non veniamo pagati dalla Nikon nè questo è un thread di aiuto, e come tu stesso hai citato, qui noi non veniamo pagati come te che lavori in un negozio di telefonini e dai risposte e/o informazioni SOLO per vendere, quindi il tuo paragone è a dir poco assurdo! :muro:
Enrylion
22-04-2012, 16:01
Mi astengo da polemiche &co.....pertanto....ti ringrazio dei consigli...
Chissà, potrebbero essere utili...oppure no....chissà....
Per la questione lavoro / forum...scusa....ma forse non parliamo di un forum come un gruppo di persone esperte e/o appassionate di qualcosa....??
Che facciamo se non aiutarci a vicenda...??
Vediamo la sezione relativa ai sistemi operativi o all'hw.....vediamo pure che ci sono guide create da persone e che si possono portare domande e/o richieder chiarimenti etc etc......
Io ho sempre visto così questo forum, e quando avevo più tempo...aiutavo chi aveva necessità.....
E quando ho avuto necessità di aiuto ho chiesto.....
Ma forse ricevere e/o dare aiuto...sono solo fortuite coincidenze.....
Mhh...come fare foto al circo?? Sarebbe interessante come scenario....mix colori, luci, animali (peccato in cattività, peccato spesso pure maltrattati.....), acrobati, ballerine, clown etc etc.....sarebbe interessante.....
Per adesso mi limito a concerti, eventi street, matrimoni, vigili del fuoco/mezzi soccorso, paesaggi/panorami urbani.....e quello che...mi prende da fotografare qualora mi "colpisca", dato che.....la reflex & il notebook sono sempre nella mia vettura.....
In ultimo....io lavoro per un negozio, ma....non è che perché non lavori per hwupgrade/nikon/etc tu non possa dare idee opinioni e consigli.....
Ovviamente...per lavoro...sei obbligato a non mandare "al gas" i rompi balls, su un forum puoi ignorare, bannare, richiedere di moderare, discutere, confrontarti etc etc.......OVVIAMENTE....lo fai con i tuoi orari e le tue tempistiche, senza nessuno che ti metta il fuoco alle terga........:rolleyes:
Ad ogni modo...ringrazio per i consigli ricevuti......e...stacco qua.....
Buon proseguimento....:)
Mi astengo da polemiche &co.....pertanto....ti ringrazio dei consigli...
Chissà, potrebbero essere utili...oppure no....chissà....
Per la questione lavoro / forum...scusa....ma forse non parliamo di un forum come un gruppo di persone esperte e/o appassionate di qualcosa....??
Che facciamo se non aiutarci a vicenda...??
Vediamo la sezione relativa ai sistemi operativi o all'hw.....vediamo pure che ci sono guide create da persone e che si possono portare domande e/o richieder chiarimenti etc etc......
Io ho sempre visto così questo forum, e quando avevo più tempo...aiutavo chi aveva necessità.....
E quando ho avuto necessità di aiuto ho chiesto.....
Ma forse ricevere e/o dare aiuto...sono solo fortuite coincidenze.....
Mhh...come fare foto al circo?? Sarebbe interessante come scenario....mix colori, luci, animali (peccato in cattività, peccato spesso pure maltrattati.....), acrobati, ballerine, clown etc etc.....sarebbe interessante.....
Per adesso mi limito a concerti, eventi street, matrimoni, vigili del fuoco/mezzi soccorso, paesaggi/panorami urbani.....e quello che...mi prende da fotografare qualora mi "colpisca", dato che.....la reflex & il notebook sono sempre nella mia vettura.....
In ultimo....io lavoro per un negozio, ma....non è che perché non lavori per hwupgrade/nikon/etc tu non possa dare idee opinioni e consigli.....
Ovviamente...per lavoro...sei obbligato a non mandare "al gas" i rompi balls, su un forum puoi ignorare, bannare, richiedere di moderare, discutere, confrontarti etc etc.......OVVIAMENTE....lo fai con i tuoi orari e le tue tempistiche, senza nessuno che ti metta il fuoco alle terga........:rolleyes:
Ad ogni modo...ringrazio per i consigli ricevuti......e...stacco qua.....
Buon proseguimento....:)
Quoto in toto
megthebest
22-04-2012, 22:22
ragazzi..meno polemiche e forza a scattare.. a questa D7000 dobbiamo consumare l'otturatore per poter dire di aver investito bene i nstri soldi.
Qualche scatto di questa settimana ... tanto per stemperare gli animi!
http://farm8.staticflickr.com/7096/7084422127_01e72e00f1_c.jpg (http://www.flickr.com/photos/megthebest/7084422127/)
The Street (http://www.flickr.com/photos/megthebest/7084422127/) di MassimoGo (http://www.flickr.com/people/megthebest/), su Flickr
http://farm6.staticflickr.com/5235/7088497869_ccb8490030_c.jpg (http://www.flickr.com/photos/megthebest/7088497869/)
rape hill (http://www.flickr.com/photos/megthebest/7088497869/) di MassimoGo (http://www.flickr.com/people/megthebest/), su Flickr
http://farm8.staticflickr.com/7245/6953937890_9de19c2c7d_c.jpg (http://www.flickr.com/photos/megthebest/6953937890/)
touching the sky (http://www.flickr.com/photos/megthebest/6953937890/) di MassimoGo (http://www.flickr.com/people/megthebest/), su Flickr
http://farm8.staticflickr.com/7262/7100008083_c7af907a03_c.jpg (http://www.flickr.com/photos/megthebest/7100008083/)
Sibillini il 21 aprile (http://www.flickr.com/photos/megthebest/7100008083/) di MassimoGo (http://www.flickr.com/people/megthebest/), su Flickr
http://farm9.staticflickr.com/8153/7103684651_105a0568a0_c.jpg (http://www.flickr.com/photos/megthebest/7103684651/)
al di la del grano (http://www.flickr.com/photos/megthebest/7103684651/) di MassimoGo (http://www.flickr.com/people/megthebest/), su Flickr
http://farm9.staticflickr.com/8164/7103686623_b897bc8c78_c.jpg (http://www.flickr.com/photos/megthebest/7103686623/)
occhio alle spine!! (http://www.flickr.com/photos/megthebest/7103686623/) di MassimoGo (http://www.flickr.com/people/megthebest/), su Flickr
http://farm9.staticflickr.com/8154/7103685675_d9bd27f774_c.jpg (http://www.flickr.com/photos/megthebest/7103685675/)
simply red (http://www.flickr.com/photos/megthebest/7103685675/) di MassimoGo (http://www.flickr.com/people/megthebest/), su Flickr
Ciao
Max
Enrylion
22-04-2012, 22:43
ragazzi..meno polemiche e forza a scattare.. a questa D7000 dobbiamo consumare l'otturatore per poter dire di aver investito bene i nstri soldi.
Qualche scatto di questa settimana ... tanto per stemperare gli animi!
MassimoGo (http://www.flickr.com/people/megthebest/), su Flickr
http://farm9.staticflickr.com/8164/7103686623_b897bc8c78_c.jpg (http://www.flickr.com/photos/megthebest/7103686623/)
occhio alle spine!! (http://www.flickr.com/photos/megthebest/7103686623/)
Ciao
Max
Solo a pensare all'insetto, già NON amo il caldo di mio, ma...mi viene voglia di tornare al freddo...!! ahahah :D
ragazzi..meno polemiche e forza a scattare.. a questa D7000 dobbiamo consumare l'otturatore per poter dire di aver investito bene i nstri soldi.
Qualche scatto di questa settimana ... tanto per stemperare gli animi!
...
Ciao
Max
Bravo Massimo, bei colori e belle immagini!
megthebest
22-04-2012, 23:09
Solo a pensare all'insetto, già NON amo il caldo di mio, ma...mi viene voglia di tornare al freddo...!! ahahah :D
Invece a me piace tremendamente la primavera e l'estate... prima avevo paura di api e vespe.. poi con la reflex mi è passata..tanta è la voglia di immortalarli!!
Bravo Massimo, bei colori e belle immagini!
Grazie!
Enrylion
23-04-2012, 07:11
Invece a me piace tremendamente la primavera e l'estate... prima avevo paura di api e vespe.. poi con la reflex mi è passata..tanta è la voglia di immortalarli!!
Grazie!
Io con un 70-300 ho tentato immortalare un clabrone ovviamente a 300..ogni battito di ali era una mia fuga...Ahaha...certi macro mossi che un parkinsoniano non avrebbe saputo fare meglio....Ahaha....
È più forte di me....è un reverenziale timore....;-)
Io non riesco a capire cosa intendete per "investire i soldi", ma uno è libero di acquistare una fotocamera da 1000€ solo per guardarsela in vetrina, non è detto che se io ho i soldi per poter acquistare una Ferrari debba per forza andare in pista a 300Kh, oppure se acquisto un orologio che va a 200m in profondità ci debba andare per forza. Secondo me qualsiasi cosa che uno desidera e se la compra sono soldi spesi bene, io me la vendo solo perché voglio recuperare un po' di soldi per aver fatto altri acquisti altrimenti col cavolo me la sarei venduta, solo quando la posseggo tra le mani mi sento un fotografo, è troppo bella solo a guardarla, figuriamoci ad usarla, il tempo per imparare ad usarla c'è sempre, basta averla! Se poi qui nel forum vi scocciate a rispendere a delle domande degli utenti, potete anche fare a meno di rispondere senza fare gli acidi del cacchio che mi stanno sui galleggianti!!!
Bea prova, in pieno giorno 100ISO, praticamente è la definizione di "100ISO"
Hai sbagliato macchina, dovevi prenderti almeno la D4. E forse nemmeno ti bastava.
ISO4000 è molto elevato, per la D7000 il limite accettabile è ISO3200, sopra diventa DI EMERGENZA cioè sei in una situazione che NON AVEVI PREVENTIVATO e non puoi fare altro che portare gli ISO a 4000 --> 6400. Progettare un matrimonio con una lente buia e senza flash affidandosi totalmente agli ISO ... è da stupidi.
Se pensi che sia poco sappi che per ogni compattina il limite accettabile (paragonando la qualità delle foto a quelle di una reflex) è ISO400, che diventa ISO800 per le migliori.
ISO800 era il limite delle reflex come la D80, ISO1600 è stato il limite per la D90, la D7000 è arrivata a ISO3200. La D3S e la D4 hanno il limite a ISO6400... mi pare...
Per intendersi meglio il limite FISICO imposto dalle macchine di solito è nettamente più elevato, ma quello "accettabile" si intende quello che ti permette di avere una foto con un rumore evidente ma rimovibile e con un dettaglio ancora buono. Le persone che non vogliono invadere la foto con filtri antirumore chiaramente avranno limiti ancora più bassi.
Mah....
Mi sembrano valori spacciati per verità assolute e senza alcuna base.
Il rumore c'è e da fastidio in funzione di tanti parametri, primo fra tutti l'utilizzo finale della foto.
Partendo da 16Mpx puoi tirar fuori una foto per il web 800x600 senza troppo rumore anche alzando parecchio gli iso. Se la guardi con un crop del 100% già a 800 io vedo il rumore sulla D7000.
Se le stampi anche lì guadagni parecchio.
Io prima avevo una D70 e scattavo anche a 1600 se non avevo scelta, senza farmi troppe menate. Ho sempre pensato che è meglio portare a casa una foto e poi cestinarla che non provarci nemmeno.
Concordo che i 3200 siano un po' uno sparti acque per la D7000, ma sinceramente non mi farei molte menate ad andare oltre se ne avessi la necessità.
Infine, a chi dice di comprare ottiche 1.4, ricordo che non sempre si può scattare a TA, per ragioni di profondità di campo. Quindi salire con gli iso serve e spesso è l'unica soluzione.
Per fare le foto in interni teatro, chiesa, ecc. la macchina fotografica e gli ISO sono l'ultimo dei tuoi problemi, per esempio prima:
1) Acquistare una lente molto luminosa, minimo f1.8 altro che 16/85!
2) Acquistare un cavalletto
3) Acquistare dei faretti alogeni se è il caso
4) Acquistare un libro o frequentare un bel corso di fotografia
5) Scattare qualche migliaio di foto prima di imparare...
6) ... Non esiste il tutto e subito!
Eccoti i
Premesso che da un pto di vista teorico hai ragione, nella realtà è un consiglio inutile.
Tu vai ad una rappresentazione a teatro e spari in faccia agli attori dei faretti alogeni perchè devi far le foto?
Idem in chiesa?
Dai....:D
Mah....
Mi sembrano valori spacciati per verità assolute e senza alcuna base.
Il rumore c'è e da fastidio in funzione di tanti parametri, primo fra tutti l'utilizzo finale della foto.
Partendo da 16Mpx puoi tirar fuori una foto per il web 800x600 senza troppo rumore anche alzando parecchio gli iso. Se la guardi con un crop del 100% già a 800 io vedo il rumore sulla D7000.
Se le stampi anche lì guadagni parecchio.
Io prima avevo una D70 e scattavo anche a 1600 se non avevo scelta, senza farmi troppe menate. Ho sempre pensato che è meglio portare a casa una foto e poi cestinarla che non provarci nemmeno.
Concordo che i 3200 siano un po' uno sparti acque per la D7000, ma sinceramente non mi farei molte menate ad andare oltre se ne avessi la necessità.
Infine, a chi dice di comprare ottiche 1.4, ricordo che non sempre si può scattare a TA, per ragioni di profondità di campo. Quindi salire con gli iso serve e spesso è l'unica soluzione.
Quoto :)
Io ho un'ottica F/1.4, ma quando la luce non c'è, non la si inventa, e quindi ISO alti sono l'unica soluzione. Ricordiamoci che non tutti croppano al 100% la foto, per notare il pelo nell'uovo, ma spesso la gente le guarda anche al 22% (tutto schermo sul mio monitor), o le stampa, e sicuramente li il rumore non è un problema :) Meglio provare a farla e poi valutarla in base alla destinazione d'uso, piuttosto che non farla neanche perchè il dogma impone che dopo i 3200iso c'è la fine del mondo :rolleyes:
Premesso che da un pto di vista teorico hai ragione, nella realtà è un consiglio inutile.
Tu vai ad una rappresentazione a teatro e gli spari in faccia agli attori dei faretti alogeni perchè devi far le foto?
Idem in chiesa?
Dai....:D
In chiesa si fa, c'è chi lo preferisce ai flash.
A teatro ovviamente non si può fare, ne l'uno ne l'altro a meno che non fai parte dello staff o sei il fotografo autorizzato.
Enrylion
23-04-2012, 08:48
Aggiungo anche che...molte chiese se chiedi di poter attaccare dei faretti......il prete diventa "totò sputazzo"........e forse è meglio andare alla camera o al senato e dire ai politic "ladri"......hai maggiori possibilità che non ti sputino in faccia.......!! :)
In teatro faretti.....bhé....se ti danno una presa....occhio non sia quella per il "derriere".....diciamo che l'illuminazione teatri concerti etc.....se la decidi tu....ok....lo fai tu...ma...se NON lo fai tu...??!! Prendi quello che c'è...
Bhé..poi è ovvio...si son picchi di luci da non necessitare alti iso per quell'istante....e luci soffuse....
Ci sono molte variabili......
E vorrei solo indicare quanto sopra solo per pura conversazione...poi....chissà...ripeto.....forse i consigli di libri corsi & ottiche luminose sono giusti, forse inutili, forse ho già nozioni, forse no.....nessuno mi conosce, come io non conosco voi.....quindi mi astengo da giudizi.....se non che in generale i consigli dati sono ottimi per tutti.......
Ad ogni modo.....
Una domanda......cito testualmente (anzi...copio.....) la recensione mi è stata indicata di Dppreview.....
"Tendency to overexpose in bright sunshine/high contrast situations"
Che ne pensate...?? Lo avete riscontrato??? Mi potreste fare un esempio tangibile di quando vi è capitato....???
NON metto in discussione la macchina, ma solamente chiedo informazioni "vissute"......e mi pare il minimo chiederle sul forum della D7000....ho provato sulla Panasonic ma mi hanno detto rivolgermi altrove :D :D
Ad ogni modo...domani perfezionerò l'acquisto......o meglio...la caparra......l'acquisto ad inizio maggio....i fondi di aprile....sono out...sono andati via in "gasolio" auto e nel cambio guardaroba del figlio.....:rolleyes:
Per mia esperienza, se ritengo di dover fare foto con zone ad alto contrasto e con il soggetto principale (ossia dove metti a fuoco) nella zona d'ombra, imposto un -0.3 o -0.5, giusto per evitare di bruciare troppo le aree luminose (in realtà spesso riesci a recuperarle in PP, ma male non fa).
La macchina (in matrix ovviamente), tende a prediligere la zona in cui metti il fuoco (e secondo me a ragione). Poichè in quei casi dovresti comunque giungere ad un compromesso (o bruci le luci o lasci nero il buio) la macchina cerca di esporre correttamente quello che crede a te interessi (visto che lo metti a fuoco).
Il comportamento è riproducibile ed ha la sua logica, quindi una volta che lo sai diventa un non problema, IMO.
hornet75
23-04-2012, 10:48
Quello che mi fa sorridere degli ultimi interventi è il riferimento al comportamento a 4000 ISO parlando di quello che è attualmente il miglior sensore APS-C alle alte risoluzioni.
Sorrido pensando a quando caricavo le pellicole a 800 ASA, che costavano parecchio, sulla mia reflex della Yashica cercando di aumentare quanto più possibile la sensibilità e veniva fuori una grana pazzesca eppure le foto ai matrimoni si facevano e anche in teatro.
4000 ISO è un valore impensabile solamente qualche anno fa e si ottiene girnado una semplice rotella.
megthebest
23-04-2012, 11:21
Quello che mi fa sorridere degli ultimi interventi è il riferimento al comportamento a 4000 ISO parlando di quello che è attualmente il miglior sensore APS-C alle alte risoluzioni.
Sorrido pensando a quando caricavo le pellicole a 800 ASA, che costavano parecchio, sulla mia reflex della Yashica cercando di aumentare quanto più possibile la sensibilità e veniva fuori una grana pazzesca eppure le foto ai matrimoni si facevano e anche in teatro.
4000 ISO è un valore impensabile solamente qualche anno fa e si ottiene girnado una semplice rotella.
quoto e sottoscrivo..
per andare oltre i 3200 Iso ed avere file senza grana bisogna spendere molto ma molto di più..
Ho molti scatti a 3200iso fatti in campetto da calcetto che fino a 4 anni fa erano impensabili su una APS-C di qualsiasi generazione .. e forse poco raggiungibili anche dalle entry level FX !
Ciao
TigerTank
23-04-2012, 13:34
Infatti... col telecomando a infrarossi puoi solo scattare, per mettere a fuoco devi fare a mano o col tasto sul corpo... in pratica è un "autoscatto senza countdown" quello a filo replica quello del corpo..
La SD a 4GB è nel 2° slot come archivio a quella da 32GB (mai riempita) class 10...
No, non è affatto così...
Io ho il telecomando ad infrarossi e la macchina prima mette a fuoco e poi scatta(basta dare la priorità alla messa a fuoco). Inoltre puoi scegliere scatto rapido, scatto ritardato (2s), scatto con alzo dello specchio(quello che uso più spesso per ridurre il più possibile le vibrazioni anche su cavalletto).
Circa gli ISO...beh dipende dal tipo di foto, in caso ci sia un soggetto specifico ed i dettagli contino molto(macro o primissimo piano) è fondamentale che gli ISO siano il più bassi possibile. E poi certo, chi è abile nella post produzione sa ridurre il disturbo molto efficacemente.
UtenteSospeso
23-04-2012, 17:05
No non è così, devi settare la camera prima di usare il telecomando.
Lui intendeva dire che sul telecomando non ci sono opzioni disponibili, si può solo scattare.
.
TigerTank
23-04-2012, 18:55
No non è così, devi settare la camera prima di usare il telecomando.
Lui intendeva dire che sul telecomando non ci sono opzioni disponibili, si può solo scattare.
.
Vero ma specifichiamo che premendolo la macchina mette prima a fuoco(in base al tipo di messa a fuoco settata sulla macchina) e poi scatta :)
Vero ma specifichiamo che premendolo la macchina mette prima a fuoco(in base al tipo di messa a fuoco settata sulla macchina) e poi scatta :)
Vero! Ho fatto una prova veloce adesso.. tempo fa, sulla mia, una sera in cui non riuscivo a scattare, avevo impostato la priorità allo scatto e così era rimasta, anche dopo l'acquisto del telecomando...
Attenzione, richiami sulle batterie
https://nikoneurope-it.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/52337
TigerTank
24-04-2012, 19:33
Attenzione, richiami sulle batterie
https://nikoneurope-it.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/52337
"Questo problema non si applica alle batterie EN-EL15 fornite con le fotocamere D7000 e Nikon 1 V1 acquistate prima del 29 febbraio 2012 o alle batterie acquistate separatamente prima del 29 febbraio 2012."
Meno male, io ne ho 2(corpo + battery grip) che ormai hanno un annetto di vita e posso stare tranquillo :)
Comunque grazie, ho riportato l'avviso anche nel Club D7000 sul forum Nikon/Nital.
Enrylion
24-04-2012, 22:03
"Questo problema non si applica alle batterie EN-EL15 fornite con le fotocamere D7000 e Nikon 1 V1 acquistate prima del 29 febbraio 2012 o alle batterie acquistate separatamente prima del 29 febbraio 2012."
Menomale la mia posseduta per 2/8 ha ca 1aa di vita...!! ahahah sarebbe stato davvero il colmo...!! :D
Menomale la mia posseduta per 2/8 ha ca 1aa di vita...!! ahahah sarebbe stato davvero il colmo...!! :D
Anche io resto fuori, l'ho comprata un anno fa :)
megthebest
30-04-2012, 13:14
Anche io resto fuori, l'ho comprata un anno fa :)
idem...
se non vi dispiace posto qualche scatto fatto con 35mm 1.8G e tubo di prolunga macro AF a mano libera a 400iso.
http://farm8.staticflickr.com/7266/6981940034_16f17947ff_c.jpg
http://farm9.staticflickr.com/8146/6981796404_58796a92fa_c.jpg
http://farm9.staticflickr.com/8003/6981796228_f8f676666a_c.jpg
http://farm9.staticflickr.com/8141/6981796086_04fb27dc36_c.jpg
La D7000 mi sta sempre di più convincendo che è stata l'acquisto più indovinato!! basta esperienza e lenti adatte che tira fuori degli scatti eccellenti in tutte le condizioni!
=megthebest
se non vi dispiace posto qualche scatto fatto con 35mm 1.8G e tubo di prolunga macro AF a mano libera a 400iso.
http://farm8.staticflickr.com/7266/6981940034_16f17947ff_c.jpg[/img]
http://farm9.staticflickr.com/8146/6981796404_58796a92fa_c.jpg[/img]
http://farm9.staticflickr.com/8003/6981796228_f8f676666a_c.jpg[/img]
http://farm9.staticflickr.com/8141/6981796086_04fb27dc36_c.jpg
La D7000 mi sta sempre di più convincendo che è stata l'acquisto più indovinato!! basta esperienza e lenti adatte che tira fuori degli scatti eccellenti in tutte le condizioni![/QUOTE]
Belle, sopratutto l'ultima.
TigerTank
30-04-2012, 13:29
La D7000 mi sta sempre di più convincendo che è stata l'acquisto più indovinato!! basta esperienza e lenti adatte che tira fuori degli scatti eccellenti in tutte le condizioni!
Sono stupende, bravo! Avresti anche la versione ingrandita della seconda della serie di 4?
Concordo, è la migliore scelta amatoriale come rapporto prezzo-prestazioni.
megthebest
30-04-2012, 13:35
=megthebest
Belle, sopratutto l'ultima.[/QUOTE]
Grazie;)
Sono stupende, bravo!
Avresti anche la versione ingrandita della seconda della serie di 4?
Si Certo.. ora la recupero..
eccola versione 1600px:
http://www.xtremeshack.com/immagine/i153426_coccinella.jpg
Purtroppo è la meno nitida della serie.. l'AF-C non poteva fare di meglio ed io non ha la mano da chirurgo:D
TigerTank
30-04-2012, 13:38
Si Certo.. ora la recupero..
eccola versione 1600px:
http://www.xtremeshack.com/immagine/i153426_coccinella.jpg
Purtroppo è la meno nitida della serie.. l'AF-C non poteva fare di meglio ed io non ha la mano da chirurgo:D
Figurati, grazie! Eri anche in una situazione di scatto "fuori-standard" per quell'obiettivo(che possiedo anch'io e che vale più di quel che costa) e congelare i movimenti degli insetti non è affatto semplice perchè bisogna salire di brutto con i tempi ;)
@megthebest
Molto belle le prime e l'ultima.. va a finire che invece del 90mm macro prendo un tubo per il mio 50ino.... ;)
megthebest
30-04-2012, 21:50
@megthebest
Molto belle le prime e l'ultima.. va a finire che invece del 90mm macro prendo un tubo per il mio 50ino.... ;)
Grazie... in effetti anche io sono stato combattuto .... prima avevo il raynox che per quanto discreto non mi permetteva versatilità al 100% con i miei obiettivi..
ora i tubi AF che ho preso allo stesso prezzo di vendita del raynox, mi danno un gran senso di versatilità... e sicuramente con il cavalletto la situazione migliorerà eccome!!
il 70-300 poi con i tubi ha una doppia personalità... si va da scatti da molto vicino (40cm) a 70mm ... fino a scatti macro da circa 2 metri a 300mm :eek: ..
Questo uno scatto con 70-300:
http://www.xtremeshack.com/immagine/i153438_dsc-9050-1.jpg
e mi sa che ci devo fare un pensiero sul serio...
L'immagine col tele che hai linkato ha qualche problema.., che tubi hai preso ? Mi devo un pò informare, :) già il mio tammy 70-300 VC mi da delle belle soddisfazioni chissà come si comporta con i tubi :D
TigerTank
01-05-2012, 08:41
Interessante! Io ho il tamron 90mm, lente eccezionale ma ho anche il sigma 70-200 f2,8 + teleconverter2x (in pratica 400mm a 1,5m di distanza minima di maf). Peccato però che il 2x non sia compatibile con il 90mm. Un domani valuterò anche l'acquisto di questi tubi di prolunga :)
Hai un link al teleconverter?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.