PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] - Nikon D7000


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 [8] 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19

torgianf
28-07-2011, 17:03
oppure un obiettivo come il 18-300 se non si vuole stare a cambiare l'ottica.

per stare tranquilli anche un 15/2000 :D

colex
28-07-2011, 17:04
Grazie colex...
mi viene pero' una domanda spontanea:
avendo preso la D7000 con il 18-105 in kit...ora, calcolando che a me piace molto fare foto: notturne/paesaggi/animali, che ottica mi consigli da farmi portare dagli states (import) senza spendere un occhio della testa??
e sopratutto che si vada ad "abbinare" al 18-105??
grazie10000 ;)

Per le foto che "genericamente" hai intenzione di fare in teoria servirebbe di tutto!

Per esempio per le foto fatte dall'alto di un grattacielo mi è stato utilissimo il 16-85 lato grandangolo, mentre per le foto in nottura ponte Brooklyn/Skyline è stato prezioso il 50 f1.4G... Per le foto agli animali è complicato risponderti... Distingui se "feroci" allora un 1.500 mm forse non basterebbe! Oppure, "tranquilli", ma soprattutto è la distanza da cui dovrai fotografare la tipologia di fauna da te preferita che determina l'ottica, ad esempio per fotografare l'avifauna serve un'ottica lunga, minimo 400-500mm ed abbastanza luminosa, per non avere un AF lento. In certe situazioni il 70-300VR che posseggo non basta!

Comunque ti consiglio di seguire un corso di fotografia o iscriverti a qualche fotoclub della tua città, imparerai e capirai molte cose che nessun manuale sarà in grado di insegnarti.

loncs
28-07-2011, 17:47
:eek: sembra assurdo, BAH! Comunque grazie dell'utile informazione

il reverse engineering è sempre un'incognita... :O

Il problema come si evince dai link non è limitato al 24-70 f2.8 EX DG Macro, ma fondamentalmente dipende quando è stata venduta l'ottica, quindi si verifica fondamentalmente con le usate, che magari NON sono già state in assistenza perché in quel caso potrebbero averla aggiornata.

La D7000 è l'unica su cui si possa verificare il problema semplicemente perché a chi ha comprato la D3100 o la D5100 poi non compra per mancanza di AF una lente non motorizzata.

Molto probabilmente il problema si ripeterà con le imminenti D800/D4.
Ora a prescindere dal "reverse engineering" non credo si possano produrre ottiche con aggancio Nikon-F senza il permesso di Nikon.

Forse sono scaduti i diritti di autore e non sta certo a Nikon preoccuparsi della concorrenza, ma credo sia ANCHE nell'interesse di Nikon far si che non nascano questi problemi. Alla fine sono rogne per gli utenti che hanno comprato la D7000 e magari vendendo la D90.

Bastava studiare una modalità di compatibilità uguale a quella della D300S invece di modificare le carte in tavola solo per rendere la vita difficile alla concorrenza, con conseguenze che si riversano su di noi.

hornet75
28-07-2011, 17:56
Bastava studiare una modalità di compatibilità uguale a quella della D300S invece di modificare le carte in tavola solo per rendere la vita difficile alla concorrenza, con conseguenze che si riversano su di noi.

Se ci pensi bene l'hanno fatto per farti comprare il Nikkor 24-70 :D

e questo per loro (nikon) ha la sua importanza più che garantirti la compatibilità con un Sigma di qualche anno fa.

loncs
28-07-2011, 18:30
Se ci pensi bene l'hanno fatto per farti comprare il Nikkor 24-70 :D

e questo per loro (nikon) ha la sua importanza più che garantirti la compatibilità con un Sigma di qualche anno fa.

Sono convinto anch'io che sia così, e più ci penso più mi rendo conto che è un grande autogol.
Chi ha soldi da spendere compra già senza pensarci il 24-70 Nikon, non serviva certo azzoppare il Sigma ... mentre chi non li ha aveva comunque un'alternativa prima di valutare Canon, Sony o Pentax ...
E' chiaro che in futuro quando mi chiederanno consiglio terrò conto anche di questo ...

A meno di un miracolo non comprerò mai un 24-70f2.8 Nikon, ma di certo il 24-70f2.8 mi serve per iniziare a lavorare, perché è la lunghezza che su APS-C (già) mi fa trovare più comodo per le cerimonie.

cyboorg
28-07-2011, 19:53
Tanto per farlo sapere dato che state parlando di ottiche f/2.8 di terze parti il Tamrom 28-75 su D7000 funziona.

loncs
28-07-2011, 20:42
Si, non ho sentito nessun problema.
Pesa poco è abbastanza comodo ed ha una buona resa.

A me non piace e preferisco i 24mm di wide piuttosto che i 75mm di tele.

In alternativa c'è il Sigma HSM che però costa abbastanza e non mi ha impressionato come resa. Trovandolo usato forse...

Lukone88
28-07-2011, 22:05
Poniamo il caso che io possa aver trovato una K5 allo stesso prezzo di una d7000, a prescindere dal discorso di reperibilità delle ottiche pentax, secondo voi, qual'è il corpo macchina migliore? Premetto che non sono solito bazzicare nel deserto, o di andare in giro nella giungla durante il periodo dei monsoni... La mia è una domanda meramente "hardware", che necessiterebbe di una risposta V E L O C I S S I M A!

Cfranco
28-07-2011, 22:23
Compatibilità Nikon D7000 con Sigma 24-70 f/2.8 AF EX DG Macro.

Segnalo per tutti che l' AF in liveview non funziona su parecche lenti di terze parti, in particolare l' ho verificato su Sigma 10-20 e Tamron 17-50 ( versione motorizzata )
Stando al thread http://www.flickr.com/groups/d7000-club/discuss/72157625051623765/ pare che le ottiche che hanno il problema siano parecchie ( Sigma 30 f/1.4, 50 f/1.4, 50-500 ... )
Sempre sul Tamron 17-50 ho un problema a farlo funzionare con D7000 e SB800, la parabola del flash resta fissa a 17mm qualunque focale abbia impostato, questo però sembra essere un problema solo mio ... non ne ho trovato traccia su internet :confused:

Cfranco
28-07-2011, 22:31
Poniamo il caso che io possa aver trovato una K5 allo stesso prezzo di una d7000, a prescindere dal discorso di reperibilità delle ottiche pentax, secondo voi, qual'è il corpo macchina migliore? Premetto che non sono solito bazzicare nel deserto, o di andare in giro nella giungla durante il periodo dei monsoni... La mia è una domanda meramente "hardware", che necessiterebbe di una risposta V E L O C I S S I M A!

Sono un po' diverse ...
K-5 corpo più solido
D7000 AF migliore
K-5 stabilizzatore nel sensore
D7000 stabilizzatore sulle lenti
Il sensore è lo stesso Sony da 16 Mp
Siamo lì, è una questione di preferenze

Red90
28-07-2011, 22:36
Ti posto direttamente la comparazione! http://snapsort.com/compare/Nikon_D7000-vs-Pentax_K-5

La k5 non l'ho provata ma dovrebbe avere un corpo più solido e tropicalizzato e una raffica migliore, il sensore è lo stesso ma su pentax va leggerissimamente meglio...sono lì, se il prezzo è lo stesso forse conviene la pentax;

se mi fossi trovato nella tua situazione, avrei scelto la nikon, ma solo perchè dalle mie parti c'è una più facile reperibilità di ottiche usate nikon nei negozi della zona..

Liquid.Tension
28-07-2011, 22:37
Sono un po' diverse ...
K-5 corpo più solido
D7000 AF migliore
K-5 stabilizzatore nel sensore
D7000 stabilizzatore sulle lenti
Il sensore è lo stesso Sony da 16 Mp
Siamo lì, è una questione di preferenze

Io direi che sulla scelta di un marchio incide moltissimo il parco di ottiche...

hornet75
28-07-2011, 22:43
Segnalo per tutti che l' AF in liveview non funziona su parecche lenti di terze parti, in particolare l' ho verificato su Sigma 10-20 e Tamron 17-50 ( versione motorizzata )
Stando al thread http://www.flickr.com/groups/d7000-club/discuss/72157625051623765/ pare che le ottiche che hanno il problema siano parecchie ( Sigma 30 f/1.4, 50 f/1.4, 50-500 ... )
Sempre sul Tamron 17-50 ho un problema a farlo funzionare con D7000 e SB800, la parabola del flash resta fissa a 17mm qualunque focale abbia impostato, questo però sembra essere un problema solo mio ... non ne ho trovato traccia su internet :confused:

Pessima notizia!!!! :(

loncs
28-07-2011, 22:50
Hornet credo sia il caso di mettere ste notizie in prima pagina ... perché più siamo e meglio è.
Anzi so che non è il massimo, ma inizierei a scrivere che con questi problemi si sconsiglia l'acquisto della D7000 fino a che Nikon non si decide a sistemare le cose.

La D300S e la D90 non hanno avuto il minimo problema sin dalla prima uscita.
Capisco che sono accessori di terze parti, ma non si può lasciar fare una cosa del genere ed accettarla passivamente. Ne va della concorrenza e ne va dei nostri interessi di acquirenti.

loncs
28-07-2011, 22:54
Poniamo il caso che io possa aver trovato una K5 allo stesso prezzo di una d7000, a prescindere dal discorso di reperibilità delle ottiche pentax, secondo voi, qual'è il corpo macchina migliore? Premetto che non sono solito bazzicare nel deserto, o di andare in giro nella giungla durante il periodo dei monsoni... La mia è una domanda meramente "hardware", che necessiterebbe di una risposta V E L O C I S S I M A!

Nikon si fa preferire per il parco ottiche e per l'AF, credo che sul piano corpo macchina la Pentax sia messa un po' meglio.

hornet75
28-07-2011, 23:14
Hornet credo sia il caso di mettere ste notizie in prima pagina ... perché più siamo e meglio è.


Ho messo in prima pagina un avviso con riferimento al tuo post e a quello di Cfranco per i problemi riscontrati con ottiche di terze parti. Farò anche una verifica su altri siti internet italiani per vedere se sono stati riscontrati problemi simili.

Lukone88
28-07-2011, 23:18
Grazie per le risposte! Comunque ovviamente non ho parlato del tipo di fotografie che intendo fare, e questo non è di aiuto per ricevere una risposta. Diciamo che la cosa che mi interessa di meno, in linea generale, è la fotografia sportiva... Quindi la carenza di tele spinti e dei millemila punti AF potrebbe non essere una mancanza incolmabile.

Ci penserò, e deciderò, anche se la resa ad alti iso leggermente migliore in pentax, forse mi potrebbe far propendere...

Vi farò sapere! : )

hornet75
28-07-2011, 23:18
Adesso non ricordo se siano stati fatti aggiornamenti ma vorrei chiedere ai due utenti Cfranco e loncs di postare la versione del firmware delle rispettive macchine.

loncs
28-07-2011, 23:22
Certo, la mia è:

A 1.02
B 1.02
L 1.002

Acquistata il giorno 08/03/2011 aveva il primo firmware, dopodiché l'ho aggiornata due volte. Non ho avuto altri problemi (no hot pixel, no macchie d'olio).

Grazie Hornet.

techmania
29-07-2011, 00:52
@colex
@hornet75

- GRAZIE PER I PREZIOSI CONSIGLI -
;)

Cfranco
29-07-2011, 08:52
Adesso non ricordo se siano stati fatti aggiornamenti ma vorrei chiedere ai due utenti Cfranco e loncs di postare la versione del firmware delle rispettive macchine.

A 1.00
B 1.00
L 1.002

Per inciso pare che il problema sia solo sulle lenti non nuove, in particolare c' è una risposta della Sigma a una richiesta di un utente :

So I got a reply from local Sigma service center, rough translation:

1)10-20/4-5,6 should work in LV from Serial Number:2262801 and higher.
2)30/1,4 should work in LV from Serial Number:2100001 and higher.

There is no firmware update from the manufacturer for the models with lower SN that would solve this problem.
Quindi pare che nella produzione delle lenti ci sia stato un cambiamento a un certo punto per renderle compatibili con la D7000, ma le due versioni delle lenti sono indistinguibili.

citty75
29-07-2011, 09:12
Hornet credo sia il caso di mettere ste notizie in prima pagina ... perché più siamo e meglio è.
Anzi so che non è il massimo, ma inizierei a scrivere che con questi problemi si sconsiglia l'acquisto della D7000 fino a che Nikon non si decide a sistemare le cose.

La D300S e la D90 non hanno avuto il minimo problema sin dalla prima uscita.
Capisco che sono accessori di terze parti, ma non si può lasciar fare una cosa del genere ed accettarla passivamente. Ne va della concorrenza e ne va dei nostri interessi di acquirenti.

Rispetto il tuo parere ma non credo sia Nikon a dover modificare qualcosa ma al limite chi vuole fare ottiche "compatibili".
Lo dice la parola stessa.
Devono essere Sigma e co. a "correre" dietro a Nikon, non Nikon a doversi premurare che le ottiche non sue funzionino.
Questo a prescindere da scelte commerciali.
Tutto IMHO.

techmania
29-07-2011, 09:16
Rispetto il tuo parere ma non credo sia Nikon a dover modificare qualcosa ma al limite chi vuole fare ottiche "compatibili".
Lo dice la parola stessa.
Devono essere Sigma e co. a "correre" dietro a Nikon, non Nikon a doversi premurare che le ottiche non sue funzionino.
Questo a prescindere da scelte commerciali.
Tutto IMHO.


non posso che non quotarti!
;)

hornet75
29-07-2011, 09:34
A 1.00
B 1.00
L 1.002


E' possibile che i problemi siano dovuti anche al tuo firmware non aggiornato? Hai notizie di utenti che hanno risolto aggiornando il firmware?

loncs
29-07-2011, 09:49
Ridurre tutto quello che ho scritto a un "non deve essere nikon a correre dietro alle altre marche" vuol dire non essersi nemmeno degnati di leggere quello che ho scritto.

Con tutto il rispetto City, quello che è successo è fin troppo chiaro, magari non conosciamo i dettagli più profondi: qui non è Sigma che ha problemi con Nikon, è Nikon che ha volutamente modificato qualcosa per fare in modo che la D7000 non funzioni. E tutta un'altra cosa.

La D7000 (e solo quella) ha statisticamente grossi problemi di compatibilità con le ottiche di terze parti. Posso anche capire che live view non funzioni, ma che addirittura non si accenda è grave...

Capisco che non ve ne freghi niente, ma quando mi chiederanno consigli su cosa acquistare io farò presente il problema, tutti dovremmo farlo presente, perché scoprirlo sulla mia pelle è stato abbastanza frustrante.

hornet75
29-07-2011, 10:04
Con tutto il rispetto City, quello che è successo è fin troppo chiaro, magari non conosciamo i dettagli più profondi: qui non è Sigma che ha problemi con Nikon, è Nikon che ha volutamente modificato qualcosa per fare in modo che la D7000 non funzioni. E tutta un'altra cosa.

Mi viene da pensare che se realmente Nikon ha cambiato qualcosa dovrebbero riscontrarsi problemi anche con le vecchie ottiche Nikon e sempre se Nikon l'ha fatto volontariamente dovrebbe aver applicato la stessa politica con la D5100 che è uscita dopo, almeno per ciò che riguarda le ottiche motorizzate. Si hanno notizie in merito? Diversamente perchè fare questo "sgarbo" solo a chi ha acquistato la D7000?

Lukone88
29-07-2011, 10:24
Non vedo la Nikon così stolta da darsi la zappa sui piedi impunemente, facendo così in modo di perdere dei clienti. Il problema è ingente, se così si può dire, e limita molto i possessori delle ottiche che risentono di questo problema, o delle persone che sono costantemente alla ricerca di ottiche nel mercato dell'usato. Voglio sperare che si tratti solo di un problema di firmware, e che possa essere risolto in breve tempo. Mamma Nikon a volte sembra crollare su se stessa, com'era successo per le macchie d'olio e per gli hot pixels. A questo punto si potrebbe pensare che sul serio nikon abbia introdotto questa nuova macchina troppo presto nel mercato, per correre dietro a canon e non perdere terreno in quella fetta di mercato.

(piccolo OT. L'altro giorno ho preso in mano una 60d... e la mia impressione è stata: :banned: . A parte che è plasticoserrima... defice anche di una GHIERA. Fosse poco!!!:confused: ).

Ginopilot
29-07-2011, 10:35
Segnalo per tutti che l' AF in liveview non funziona su parecche lenti di terze parti, in particolare l' ho verificato su Sigma 10-20 e Tamron 17-50 ( versione motorizzata )
Stando al thread http://www.flickr.com/groups/d7000-club/discuss/72157625051623765/ pare che le ottiche che hanno il problema siano parecchie ( Sigma 30 f/1.4, 50 f/1.4, 50-500 ... )
Sempre sul Tamron 17-50 ho un problema a farlo funzionare con D7000 e SB800, la parabola del flash resta fissa a 17mm qualunque focale abbia impostato, questo però sembra essere un problema solo mio ... non ne ho trovato traccia su internet :confused:

Il mio tamron 17-50 non vc funziona perfettamente in live view. Comprato pero' pochi mesi fa nuovo.

citty75
29-07-2011, 10:38
Ridurre tutto quello che ho scritto a un "non deve essere nikon a correre dietro alle altre marche" vuol dire non essersi nemmeno degnati di leggere quello che ho scritto.

Con tutto il rispetto City, quello che è successo è fin troppo chiaro, magari non conosciamo i dettagli più profondi: qui non è Sigma che ha problemi con Nikon, è Nikon che ha volutamente modificato qualcosa per fare in modo che la D7000 non funzioni. E tutta un'altra cosa.

La D7000 (e solo quella) ha statisticamente grossi problemi di compatibilità con le ottiche di terze parti. Posso anche capire che live view non funzioni, ma che addirittura non si accenda è grave...

Capisco che non ve ne freghi niente, ma quando mi chiederanno consigli su cosa acquistare io farò presente il problema, tutti dovremmo farlo presente, perché scoprirlo sulla mia pelle è stato abbastanza frustrante.

Ho letto benissimo quello che hai scritto, e tra l'altro ricordavo di averlo già letto in altri siti. Quindi non pensare che scrivo tanto per passare il tempo.
Riflettiamo anche sul fatto che non tutte le ottiche hanno questo problema.
Quindi non è che Nikon ha segretamente attivato un'opzione per rendere incompatibili le ottiche non sue.
Per qualche motivo, doloso o non, sulla D7000 certe ottiche non Nikon hanno smesso di funzionare.
Capisco che a te dia fastidio, darebbe fastidio anche a me se i miei 12-24 e 70-200 smettessero di funzionare, però ripeto, non mi sembra un fix a cui debba provvedere Nikon.
Se io ti vendo un'ottica dicendo che è compatibile con Nikon e poi non va: lo contesti a me o a Nikon?

<EDIT>Aggiungo che se il problema si manifesta su una decina di ottiche (e già mi sembra di esagerare) a fronte di centinaia che funzionano, io ricercherei il problema nelle ottiche, non nel corpo.

<EDIT 2> dal forum di DPR, parlando dell'incompatibilità S24-70 D7k: "am not that lucky, I own this lens and I had issues with the D90 already: sometimes I could not turn off the camera when the lens was on it. I just bought the D7000 yesterday and put the lens on it: THE CAMERA DOESN'T EVEN TURN ON! It should really be a lens issue, because the camera works like charm with AF-S lenses."
QUindi sembrerebbe che questi problemi esistessero ben prima dell'uscita della D7k.

loncs
29-07-2011, 11:04
Citty il problema si presenta su UNA MACCHINA, perché devo dare la colpa a 10 - 100 ottiche che sulla D90 o D300S funzionano perfettamente e che erano in commercio PRIMA che venisse fuori la D7000?
E' una bella zappata sui piedi e il pensiero doloso ci stà TUTTO, l'alternativa è credere che alla Nikon siano diventati poco furbi da un giorno all'altro.

Ovviamente le vecchie ottiche Nikon le hanno testate, ci mancherebbe visto che la D7000 è stata presentata come la fotocamera con la compatibilità migliore. Vabhé pensare ad un errore, ma fare la figura da idioti no!!

E' possibile che anche le D3100/D5100 abbiano questi problemi, solo che statisticamente devono essere proprio pochi quelli che hanno comprato ANCHE ottiche motorizzate di terze parti.

Ma sapete qual'è il colmo? Che la lente Samyang (cippata) funziona perfettamente.

colex
29-07-2011, 11:14
Se posso dire la mia, e senza polemiche inutili, credo che il problema non sia di Nikon ma di Sigma, Tamron, ecc.; purtroppo per rimanere "aggiornati" a volte bisogna accettare i rischi che qualche componente/ottica "vecchiotta", a maggior ragione se una "compatibile" non funzioni. Purtroppo, pagandole meno, bisogna accettare anche questo rischio! Questo è anche il motivo per cui non comprerò mai ottiche di terze parti, ma questa è un'altra storia...

A me è capitato di dover buttare un'ottimo scanner canon di qualche anno fà per passare a Windows 7 64bit, solo perchè la Canon non ha mai sviluppato i driver 64bit per i modelli precedenti, ma solo per i nuovi scanner.

Alla fine credo che sia, anche se a pagamento, un problema "risolvibile" dal centro di assistenza Sigma; oppure rivendi l'obiettivo e compri la versione "aggiornata", magari testandola prima in negozio, o avvelendoti del recesso se presa on-line.

Ciao

citty75
29-07-2011, 11:25
Citty il problema si presenta su UNA MACCHINA, perché devo dare la colpa a 10 - 100 ottiche che sulla D90 o D300S funzionano perfettamente e che erano in commercio PRIMA che venisse fuori la D7000?
E' una bella zappata sui piedi e il pensiero doloso ci stà TUTTO, l'alternativa è credere che alla Nikon siano diventati poco furbi da un giorno all'altro.

Ovviamente le vecchie ottiche Nikon le hanno testate, ci mancherebbe visto che la D7000 è stata presentata come la fotocamera con la compatibilità migliore. Vabhé pensare ad un errore, ma fare la figura da idioti no!!

E' possibile che anche le D3100/D5100 abbiano questi problemi, solo che statisticamente devono essere proprio pochi quelli che hanno comprato ANCHE ottiche motorizzate di terze parti.

Ma sapete qual'è il colmo? Che la lente Samyang (cippata) funziona perfettamente.

Resta un punto fondamentale
Sigma vende le ottiche garantendoti (almeno credo...) che funzionino sui corpi Nikon.
Nikon non ti vende la D7k garantendoti che funzionerà con le ottiche Sigma.
E' un problema di Sigma farla funzionare, non di Nikon...

Liquid.Tension
29-07-2011, 11:34
Resta un punto fondamentale
Sigma vende le ottiche garantendoti (almeno credo...) che funzionino sui corpi Nikon.
Nikon non ti vende la D7k garantendoti che funzionerà con le ottiche Sigma.
E' un problema di Sigma farla funzionare, non di Nikon...

Si ma visto che il problema pare essere presente solo con la D7000 (anche se devo ammettere che ho provato diverse ottiche e mai avuta alcuna incompatibilità) credo sia interesse anche di Nikon di non avere tra i propri prodotti di punta (mi pare che la D7000 sia uno dei prodotti di maggiore interesse nella sua fascia) una DSLR che ha problemi con alcune ottiche :rolleyes:

hornet75
29-07-2011, 12:23
Si ma visto che il problema pare essere presente solo con la D7000 (anche se devo ammettere che ho provato diverse ottiche e mai avuta alcuna incompatibilità) credo sia interesse anche di Nikon di non avere tra i propri prodotti di punta (mi pare che la D7000 sia uno dei prodotti di maggiore interesse nella sua fascia) una DSLR che ha problemi con alcune ottiche :rolleyes:

Comunque non è una novità il malfunzionamento di ottiche di terze parti. Mi ricordo di alcuni utenti Canon che bestemmiavano per il loro ERR99 sul display. Riporto una risposta in una discussione su Canoniani.it

La non perfetta compatibilità tra ottiche Sigma e corpi Canon, specialmente dell'ultima generazione, è nota a tutti.
Alcune ottiche Sigma non funzionano, per problemi di elettronica, specialmente quelle di vecchia data di costruzione.


http://www.canoniani.it/forum_forum.asp?forum=6&section=9&post=223364

Non somiglia tanto a quello di cui si sta discutendo in queste pagine?

Cercando su google Canon ERR99 e Sigma se ne leggono diverse.

loncs
29-07-2011, 12:42
Un indizio in più, se mai ce ne fosse stato il bisogno, che Nikon e Canon concordano le scelte tecniche facendosi solo una finta concorrenza.

Comunque qua il clamore nasce più dalla conferma che m'ha dato il centro assistenza Sigma, perché finché si tratta di problemi come quello linkato da Citty si ha sempre il dubbio della sfiga, e mai la certezza del problema.

ficofico
29-07-2011, 12:43
Ho letto sommariamente quello che avete scritto, cmq il problema è di Sigma, che come forse saprete non paga i diritti per poter costruire ottiche per le baionette ma agisce di reverse engineering, al contrario di tamron ad esempio...

Raven
29-07-2011, 12:45
... l'avevo scritto 2 pagine fa, in effetti... :fagiano:

loncs
29-07-2011, 12:46
Se posso dire la mia, e senza polemiche inutili, credo che il problema non sia di Nikon ma di Sigma, Tamron, ecc.; purtroppo per rimanere "aggiornati" a volte bisogna accettare i rischi che qualche componente/ottica "vecchiotta", a maggior ragione se una "compatibile" non funzioni. Purtroppo, pagandole meno, bisogna accettare anche questo rischio! Questo è anche il motivo per cui non comprerò mai ottiche di terze parti, ma questa è un'altra storia...

A me è capitato di dover buttare un'ottimo scanner canon di qualche anno fà per passare a Windows 7 64bit, solo perchè la Canon non ha mai sviluppato i driver 64bit per i modelli precedenti, ma solo per i nuovi scanner.

Alla fine credo che sia, anche se a pagamento, un problema "risolvibile" dal centro di assistenza Sigma; oppure rivendi l'obiettivo e compri la versione "aggiornata", magari testandola prima in negozio, o avvelendoti del recesso se presa on-line.

Ciao

Dai Colex installa una cavolo di macchina virtuale, la microsoft ne distribuisce una gratis di Windows XP 32 che fa girare tutto lo scibile.
E ci mancherebbe, guarda che la retrocompatibilità è fondamentale in ambiente informatico, se pensi che un sacco di aziende sono rimaste ferme a Windows XP per questo problema.

loncs
29-07-2011, 12:46
Ho letto sommariamente quello che avete scritto, cmq il problema è di Sigma, che come forse saprete non paga i diritti per poter costruire ottiche per le baionette ma agisce di reverse engineering, al contrario di tamron ad esempio...

... che non è esente dal problema ...

hornet75
29-07-2011, 12:50
Comunque qua il clamore nasce più dalla conferma che m'ha dato il centro assistenza Sigma, perché finché si tratta di problemi come quello linkato da Citty si ha sempre il dubbio della sfiga, e mai la certezza del problema.

Non era nemmeno logico aspettarsi che l'assistenza Sigma ti dicesse "è colpa nostra". Resta il fatto che è una bella scocciatura però sono convinto, leggendo in giro, che sia una questione di accoppiata di esemplare di D7000 e esemplare di ottica di terze parti.

ficofico
29-07-2011, 12:51
Be, se tamron sbaglia è per incompetenza dato che paga per avere tutte le informazioni necessarie, sigma invece non paga la licenza, compra i corpi macchina e crea le ottiche cercando di capire come farle, è ben diverso...

Io personalmente non ho mai letto di incompatibilità con i tamron, però può essere benissimo ci mancherebbe.

loncs
29-07-2011, 13:02
C'è il link di flikr dove nella lista delle incompatibilità (soprattutto in live view) compaiono molti tamron, ovviamente il topic di flikr è sulla D7000.
Tamron paga e Nikon gli cambia le regole sotto i baffi?

ficofico
29-07-2011, 13:07
Magari ha smesso di pagare, non so....

loncs
29-07-2011, 13:09
Non era nemmeno logico aspettarsi che l'assistenza Sigma ti dicesse "è colpa nostra". Resta il fatto che è una bella scocciatura però sono convinto, leggendo in giro, che sia una questione di accoppiata di esemplare di D7000 e esemplare di ottica di terze parti.

Figurati ho provato un'altra D7000 di un collega stamattina, insieme alla sua D300S ... stesso risultato, la D7000 (ha il firmware nuovo) non si accende, la D300S va come un fulmine con l'ottica Sigma, più veloce e silenziosa che sulla D90.

Comunque ho ben poche speranze che mi risolvano il problema senza spender soldi, Nikon non sistemerà mai sta cosa (a meno che la cosa non si ingrossi indefinitamente), l'ottica non è più in garanzia e in assistenza vogliono 150€ che faccio molta fatica a spendere su una cosa che ho comprato a 300€... la tengo con la D90, eventualmente la venderò più avanti.

Lukone88
29-07-2011, 13:21
Difendere a spada tratta Nikon non è sempre un bene. Capisco essere "patriottici", ma in questo caso non possiamo dare la colpa alle "terze parti". Insomma, l'ottica già esisteva, e non aveva problemi di compatibilità con dei vecchi corpi. E' assurdo a prescindere che adesso ne abbia. La d7000 è un'evoluzione in tutto, ma mamma nikon non può permettersi una devoluzione su una cosa così. Essendo una 'magagna' a livello elettronico, poteva essere senza dubbio evitata, come le altre riguardanti i FW vecchi che avevano i più che noti problemi.

Probabilmente da ORA sigma e tamron (e tutte le altre "terze parti"), si prodigheranno per produrre ottiche compatibili con la D7000 (ovviamente, visto che sarà vendutissima!), ma come si fa ad imputare loro del fatto che le ottiche prodotte anni fa, ora non funzionino?!?! La sfera di cristallo non credo ce l'avessero nemmeno loro, anche se sono piene di Vetri visto ciò che producono.
Sul serio, non ho motivo di difendere sig e tam, ma è un errore di niky, e va riconosciuto.

Cfranco
29-07-2011, 13:21
E' possibile che i problemi siano dovuti anche al tuo firmware non aggiornato? Hai notizie di utenti che hanno risolto aggiornando il firmware?
Il fatto che a partire da una certa matricola le ottiche funzionino e prima no mi fa pensare che sia un problema dell' obiettivo, entrando nelle speculazioni mi pare che ne siano affetti i primi obiettivi motorizzati, mi verrebbe da dire che probabilmente ci sono delle modalità con cui viene richiamato il motore per l' AF che nelle prime ottiche non era supportato e/o non funzionava, il problema è stato risolto a partire da una certa data precedente a quella dell' arrivo della D7000.
Trovo però scorretto il comportamento di Tamron e Sigma che modificano l' obiettivo senza segnalare la cosa e che adesso fanno finta di niente, senza neanche dire ufficialmente che esiste il problema, che loro lo sanno e che non possono farci niente.

ficofico
29-07-2011, 13:27
No, finche nikon cambia e ricambia e modifica e toglie e aggiunge all'interno delle specifiche della baionetta che ha depositato, non le si può imputare nulla... sono sigma e tamron che hanno fatto le loro ottiche per qualche motivo all'infuori delle specifiche, e quindi , se le nikon funzionano, non si può dare certo colpa a nikon.

E' successa una cosa simile con sony con le nuove slt a33-a55..... adesso su tutte le confezioni sigma per sony c'è scritto compatibili con le sony slt... se si dispone di un ottica sigma che non funziona, se questa è riprogrammabile da parte di sigma, è possibile spedirla e ricerverla aggiornata senza pagare nulla, tutto a spese di sigma....

Ginopilot
29-07-2011, 17:35
Dove sta questa lista di obbiettivi incompatibili con d7000?

loncs
29-07-2011, 19:28
Era l'intervento 1764, questo è il link:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35656926&postcount=1764

starscream
29-07-2011, 21:15
presaaaa.....finalmente...adesso devo IMPARARE!! sentite una domanda..ma la tracolla, come la fissate alla camera?

cgnn
29-07-2011, 21:18
presaaaa.....finalmente...adesso devo IMPARARE!! sentite una domanda..ma la tracolla, come la fissate alla camera?

c'è scritto nel manuale..........

starscream
29-07-2011, 22:01
c'è scritto nel manuale..........

si, pardon per la domanda più che banale...e per quanto concerne la prima ricarica della batteria?

cgnn
29-07-2011, 22:21
si, pardon per la domanda più che banale...e per quanto concerne la prima ricarica della batteria?

La inserisci nel caricabatterie e lo colleghi alla corrente...
Scherzo! :D
Passate le 2 ore rimane luce fissa che indica che la batteria è carica, non so se la tiene ancora sotto carica comunque penso non abbia bisogno delle vecchie 12-14 ore; io il più delle volte la metto sotto carica la sera e la tolgo la mattina..... :rolleyes:

Tennic
29-07-2011, 22:39
La inserisci nel caricabatterie e lo colleghi alla corrente...
Scherzo! :D
Passate le 2 ore rimane luce fissa che indica che la batteria è carica, non so se la tiene ancora sotto carica comunque penso non abbia bisogno delle vecchie 12-14 ore; io il più delle volte la metto sotto carica la sera e la tolgo la mattina..... :rolleyes:

La luce rimane accesa fissa dopo circa 2 ore, ma la batteria non è comunque ancora al 100%... Per una questione fisica, si raggiunge "subito" il 90% circa della carica, mentre per il rimanente 10% ci vuole relativamente più tempo... In pratica, è ovunque consigliato di non rimuovere la batteria appena la spia rimane accesa fissa, ma aspettare almeno 3 ore, per essere sicuri sia al 100% effettivo ;)
E comunque, se anche si lascia un giorno, quando la batteria è carica non assorbe più corrente, quindi non c'è sicuramente il rischio di rovinarla :)
Questo può succedere solo con le normali batterie Ni-Cd o Ni-Mh, con caricabatterie manuali... In tal caso bisogna calcolare il tempo di carica della batteria, considerando corrente di caria e capacità, ed incrementando del 40%... Se si lasciano più del tempo del previsto, si surriscaldano, e potrebbero rovinarsi e nei casi peggiori esplodere... Ma ripeto, non è un problema dei caricabatterie automatici e tantomeno delle batterie al litio ;)

starscream
29-07-2011, 22:59
La luce rimane accesa fissa dopo circa 2 ore, ma la batteria non è comunque ancora al 100%... Per una questione fisica, si raggiunge "subito" il 90% circa della carica, mentre per il rimanente 10% ci vuole relativamente più tempo... In pratica, è ovunque consigliato di non rimuovere la batteria appena la spia rimane accesa fissa, ma aspettare almeno 3 ore, per essere sicuri sia al 100% effettivo ;)
E comunque, se anche si lascia un giorno, quando la batteria è carica non assorbe più corrente, quindi non c'è sicuramente il rischio di rovinarla :)
Questo può succedere solo con le normali batterie Ni-Cd o Ni-Mh, con caricabatterie manuali... In tal caso bisogna calcolare il tempo di carica della batteria, considerando corrente di caria e capacità, ed incrementando del 40%... Se si lasciano più del tempo del previsto, si surriscaldano, e potrebbero rovinarsi e nei casi peggiori esplodere... Ma ripeto, non è un problema dei caricabatterie automatici e tantomeno delle batterie al litio ;)

ok..grazie...molto interessante..comunque il mio dubbio era circa la prima ricarica, se questa deve essere più lunga del solito (come nelle vecchie batterie) o meno..

Tennic
29-07-2011, 23:31
ok..grazie...molto interessante..comunque il mio dubbio era circa la prima ricarica, se questa deve essere più lunga del solito (come nelle vecchie batterie) o meno..

Se la fai caricare per 4 ore sei più che tranquillo... Un trucco che ormai adotto io, tolgo la batteria quando ormai è già fredda, vuol dire che ha finito la carica arrivando sicuramente al 100% e stava in carica di mantenimento ;)

cgnn
30-07-2011, 07:50
Se la fai caricare per 4 ore sei più che tranquillo... Un trucco che ormai adotto io, tolgo la batteria quando ormai è già fredda, vuol dire che ha finito la carica arrivando sicuramente al 100% e stava in carica di mantenimento ;)

Ottimo suggerimento!

Lukone88
30-07-2011, 11:28
e comunque, Buona luce!!!

techmania
30-07-2011, 16:26
Macchina con 18-105 ordinata ed arrivata...
ora devo andare a ritirarla a Roma martedi' pomeriggio! :D :D
ieri ho avuto da dire con il servizio clienti sul fatto di accertarsi che la macchina venisse fatturata IERI 29/07 in modo da rientrare nella promozione Nital che termina il 31....
un po' farfugliava la ragazza del servizio clienti che ha detto di non preoccuparsi che lo avrebbero fatto...ed io gli ho risposto molto tranquillamente... e chi si preoccupa...se non la fatturate oggi o entro il 31/7 io non vi pago nulla e ve la tenete! :D :D :D
mi auguro proprio che non escano fuori brutte sorprese...
e dato che in questo paese tutto e' possibile e le parole sono aria tirata al vento, dopo la chiacchierata telefonica con il servizio clienti, gli ho inviato un ulteriore mail di conferma di cio' che si era discusso pochi minuti prima, giusto per chiarirgli per iscritto che la fatturazione DEVE avvenire entro e non oltre il 31/7!
E poi sapete un altra cosa??? la conferma dell'ordine avvenuta il 26 luglio riportava:

N°1 Nikon D7000 + 18-105 AF-S DX VR + SD 4GB + Coolpix P300 Omaggio (Nital)

invece nella conferma dell arrivo e della disponibilita' del prodotto da me richiesto era uscita questa cosa:

ti informiamo che abbiamo provveduto alla spedizione di

1 - Nikon D7000 + 18-105 AF-S DX VR + SD 4GB


come potete vedere non risultava piu' la dicitura OMAGGIO coolpix P300...
ed e' stato li che li ho chiamati informandoli di non inventarsi scuse o storie perche' il mio ordine confermato riportava che rientravo nella promozione nital...
e allora a quel punto si sono giustificati dicendo che l offerta non era piu' attiva per i futuri ordini e che quindi avevano tolto la dicitura per evitare problemi con gli ordini futuri i quali avrebbero potuto reclamare l offerta non piu attiva...
ma io sono rimasto comunque molto perplesso per il semplice fatto che una conferma di un ordine per merce arrivata non conforme a quanto riportato nella prima conferma ricevuta che riportava omaggio P300... poteva eventualmente creare problemi una volta ritirato il prodotto...
comunque come detto, io li ho informati, e spero che martedi' non escano "brutte' sorprese.... :rolleyes:

Liquid.Tension
30-07-2011, 16:31
Macchina con 18-105 ordinata ed arrivata...
ora devo andare a ritirarla a Roma martedi' pomeriggio! :D :D
ieri ho avuto da dire con il servizio clienti sul fatto di accertarsi che la macchina venisse fatturata IERI 29/07 in modo da rientrare nella promozione Nital che termina il 31....
un po' farfugliava la ragazza del servizio clienti che ha detto di non preoccuparsi che lo avrebbero fatto...ed io gli ho risposto molto tranquillamente... e chi si preoccupa...se non la fatturate oggi o entro il 31/7 io non vi pago nulla e ve la tenete! :D :D :D
mi auguro proprio che non escano fuori brutte sorprese...
e dato che in questo paese tutto e' possibile e le parole sono aria tirata al vento, dopo la chiacchierata telefonica con il servizio clienti, gli ho inviato un ulteriore mail di conferma di cio' che si era discusso pochi minuti prima, giusto per chiarirgli per iscritto che la fatturazione DEVE avvenire entro e non oltre il 31/7!
E poi sapete un altra cosa??? la conferma dell'ordine avvenuta il 26 luglio riportava:

N°1 Nikon D7000 + 18-105 AF-S DX VR + SD 4GB + Coolpix P300 Omaggio (Nital)

invece nella conferma dell arrivo e della disponibilita' del prodotto da me richiesto era uscita questa cosa:

ti informiamo che abbiamo provveduto alla spedizione di

1 - Nikon D7000 + 18-105 AF-S DX VR + SD 4GB


come potete vedere non risultava piu' la dicitura OMAGGIO coolpix P300...
ed e' stato li che li ho chiamati informandoli di non inventarsi scuse o storie perche' il mio ordine confermato riportava che rientravo nella promozione nital...
e allora a quel punto si sono giustificati dicendo che l offerta non era piu' attiva per i futuri ordini e che quindi avevano tolto la dicitura per evitare problemi con gli ordini futuri i quali avrebbero potuto reclamare l offerta non piu attiva...
ma io sono rimasto comunque molto perplesso per il semplice fatto che una conferma di un ordine per merce arrivata non conforme a quanto riportato nella prima conferma ricevuta che riportava omaggio P300... poteva eventualmente creare problemi una volta ritirato il prodotto...
comunque come detto, io li ho informati, e spero che martedi' non escano "brutte' sorprese.... :rolleyes:

Guarda molto probabilmente è vero che hanno semplicemente rimosso la dicitura per evitare che qualcuno richiedesse l'offerta fuori tempo limite...

techmania
30-07-2011, 16:34
Guarda molto probabilmente è vero che hanno semplicemente rimosso la dicitura per evitare che qualcuno richiedesse l'offerta fuori tempo limite...

Sono d'accordo con te... ma a me e' preso comunque UN COLPO!!!:D
ed infatti mi sono premunito dicendogli che se non fatturano entro il tempo limite, non l avrei presa :rolleyes:
appena mi arriva la P300, anziche' fare "il gargarozzone" preferiro' rimetterci un pochino e provare a venderla "al volo" a 200 euro!
in modo da recuperare parte dell investimento di questo gioiellino che all fine se riesco a piazzare la P300 mi e' venuta 980 euro con il 18/105, praticamente solo 200 euro in piu' rispetto alla D90 :rolleyes:

megthebest
30-07-2011, 16:48
Sono d'accordo con te... ma a me e' preso comunque UN COLPO!!!:D
ed infatti mi sono premunito dicendogli che se non fatturano entro il tempo limite, non l avrei presa :rolleyes:
appena mi arriva la P300, anziche' fare "il gargarozzone" preferiro' rimetterci un pochino e provare a venderla "al volo" a 200 euro!
in modo da recuperare parte dell investimento di questo gioiellino che all fine se riesco a piazzare la P300 mi e' venuta 980 euro con il 18/105, praticamente solo 200 euro in piu' rispetto alla D90 :rolleyes:
io conto di venderla a 220/240€ così allora la mia d7000+18-105 l'avrò pagata 900€ in contrassegno e consegnata in 4gg lavorativi dall'ordine (ordinata il 21 ricevuta il 26)

techmania
31-07-2011, 01:54
io conto di venderla a 220/240€ così allora la mia d7000+18-105 l'avrò pagata 900€ in contrassegno e consegnata in 4gg lavorativi dall'ordine (ordinata il 21 ricevuta il 26)


secondo quando affermi in questa tua risposta...
fai capire che hai pagato la 7000 in kit Nital intorno ai 1040 euro....:confused:
possibile????
:rolleyes:

hornet75
31-07-2011, 09:29
secondo quando affermi in questa tua risposta...
fai capire che hai pagato la 7000 in kit Nital intorno ai 1040 euro....:confused:
possibile????
:rolleyes:

900+240=1140 :mbe:

Ginopilot
01-08-2011, 09:26
Era l'intervento 1764, questo è il link:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35656926&postcount=1764

Nulla di affidabile e certo quindi. Anche perche' il mio 17-50 funziona perfettamente in lv.

loncs
01-08-2011, 09:30
Nulla di affidabile e certo quindi. Anche perche' il mio 17-50 funziona perfettamente in lv.

Nulla? Io direi che prima di comprare è il caso di provare, soprattutto se quello che compri è usato.

Poi ogniuno spende i soldi come vuole.

Ginopilot
01-08-2011, 09:57
Non mettermi in bocca cose che non ho detto. Dico solo che non c'e' un elenco e nulla di attendibile. Comprare usato e' un rischio in questo senso. Ma sul nuovo non credo. Se un obbiettivo per nikon non funziona su una nikon, lo si manda indietro e ci si fa ridare i soldi.
E cmq, ripeto, il tamron 17-50, ovviamente motorizzato, non vc, funziona perfettamente sulla d7000. Almeno quello che ho comprato io.

loncs
01-08-2011, 10:44
Ho riportato quello che hai scritto.

Ho chiamato il centro assistenza e mi hanno confermato il problema ... cosa vuoi di più attendibile? La firma del notaio?

Il 17-50 non VC non mi risulta motorizzato, sbaglio?

I soldi te li fai ridare se è ancora in garanzia, se l'obbiettivo l'hai preso sulla D90 e dopo 2 anni ti sei comprato la D7000, devi sperare che funzioni perché l'ottica è sicuramente fuori garanzia.

hornet75
01-08-2011, 11:02
Il 17-50 non VC non mi risulta motorizzato, sbaglio?


Esiste al versione motorizzata del 17-50 "liscio" è stato uno dei primi obiettivi di terze parti per nikon ad essere dotato di motore per la MAF.

Ginopilot
01-08-2011, 11:02
Il non vc e' motorizzato.
Il centro assistenza ti ha detto quali obbiettivi hanno questo problema?
E' chiaro che e' la stessa cosa se hai un vecchio obbiettivo non piu' in garanzia.

loncs
01-08-2011, 11:56
Il non vc e' motorizzato.
Il centro assistenza ti ha detto quali obbiettivi hanno questo problema?
E' chiaro che e' la stessa cosa se hai un vecchio obbiettivo non piu' in garanzia.


Intanto era Sigma, mi ha detto "sappiamo che alcuni obbiettivi..." non mi ha dato la lista.

Per farti capire, metti che tra 2 anni cambi corpo e passi alla nuova D800 ... potrebbe essere che il tamron non vada perché Nikon cambia qualcosa ...

Non voglio fare terrorismo e mi auguro che ti vada tutto bene, però la situazione per molte persone è stata questa.

Ginopilot
01-08-2011, 12:01
Capisco benissimo, ma e' un rischio sempre presente. Nessuna garanzia che un qualsiasi obbiettivo comprato oggi vada bene anche domani.
Diverso il fatto di comprare un obbiettivo nuovo per nikon e questo non funziona.

loncs
01-08-2011, 13:27
Capisco benissimo, ma e' un rischio sempre presente. Nessuna garanzia che un qualsiasi obbiettivo comprato oggi vada bene anche domani.

Piccola precisazione ... purtroppo il sempre è limitato a "terze marche" o meglio i casi di incompatibilità interni a Nikon con i nuovi corpi sono veramente rari. E per fortuna altrimenti sarebbero gran cazzi visto che cadrebbe il consiglio madre di "investire in ottiche".

megthebest
01-08-2011, 13:39
caspita che rapidità alla Nital..
P300 arrivata oggi dopo soli 4 giorni dalla registrazione :eek:

ora tocca rivenderla

Ginopilot
01-08-2011, 15:56
Pero' nessuno ti assicura che delle ottiche di oggi vadano bene su corpi di domani, neanche nikon. Non hai nessuna garanzia ne tutela in questo senso. Che poi sia molto difficile che nikon si pesti i piedi, non ci piove. Ma non hai nessuna garanzia che cio' non possa accadere.

techmania
01-08-2011, 20:40
caspita che rapidità alla Nital..
P300 arrivata oggi dopo soli 4 giorni dalla registrazione :eek:

ora tocca rivenderla

ma fammi un po' capire....
domani io vado a ritirare la D7000...
dopodiche' registro la macchina sul sito Nital per la garanzia ufficiale e da li poi mi arriva automaticamente la P300 a casa???
tutto qui' o devo fare qualcos altro?
:confused:

Liquid.Tension
01-08-2011, 20:42
ma fammi un po' capire....
domani io vado a ritirare la D7000...
dopodiche' registro la macchina sul sito Nital per la garanzia ufficiale e da li poi mi arriva automaticamente la P300 a casa???
tutto qui' o devo fare qualcos altro?
:confused:

Ma non è che sei fuori tempo limite?

Lukone88
01-08-2011, 20:43
sìsì te la recapitano a casa, e la registrazione dev'essere fatta entro 7gg dalla data di acquisto.

La P300 dev'essere una buona compatta (sia da rivendere sia da usare), però se avessero messo la possibilità di scattare in raw sarebbe stata ancora meglio, senza dubbio.

SuperMariano81
01-08-2011, 20:48
La P300 dev'essere una buona compatta (sia da rivendere sia da usare), però se avessero messo la possibilità di scattare in raw sarebbe stata ancora meglio, senza dubbio.

quoto in tutto

Lukone88
01-08-2011, 21:00
quoto in tutto

La possibilità di scattare in RAW è stata la discriminante che mi ha fatto propendere per una casio FH100. L'ho usata scattando quasi sempre in Jpeg per necessità (e anche perché non è velocissima nel salvataggio dei RAW), ma nel caso ci sono sempre, e non è poco.

techmania
01-08-2011, 21:06
Ma non è che sei fuori tempo limite?


come detto in precedenza...se il negozio che ho gia' avvisato quando mi ha confermato che la macchina era arrivata ha registrato la fattura entro il 31 sono entro il tempo limite.... altrimenti se si e' dimenticato, gli tiro la 7000 in fronte e me ne torno a casa!
ecco cosa succede quando arrivano all'ultimo momento...
arrivata venerdi' 29...
il negozio chiuso: sabato,domenica e lunedi! :mad: :mad: :mad: :mad:
domani martedi' 2 agosto devo andare a ritirarla...pero' come detto spero che si siano ricordati di fare quello che gli ho chiesto, altrimenti rimango a bocca asciutta :rolleyes:

Lukone88
01-08-2011, 21:29
anche l'avessero fatturata al 29, sbrigati a registrarla, perché hai solo fino al 5 per farlo (i famosi 7gg dall'acquisto).

techmania
01-08-2011, 22:24
anche l'avessero fatturata al 29, sbrigati a registrarla, perché hai solo fino al 5 per farlo (i famosi 7gg dall'acquisto).


Esatto ;)
ho tutto sotto controllo...domani, appena rientro, la registro immediatamente, non voglio avere brutte sorprese :)

MaelstromRA
01-08-2011, 23:26
Per quanto riguarda il problema dell'AF in LV con le ottiche di terze parti avevo già scritto qualcosa al riguardo un bel pò di decine di pagine fa.
Confermo i problemi con tutte quelle che ho quindi:
Tamron 17-50 f/2.8 NON-VC motorizzato
Sigma 50-150 f/2.8 HSM II
Sigma 30 f/1.4 (preso qualche settimana fa)

Tutte ottiche acquistate usate, quando ho notato il problema mi sono messo alla ricerca e su alcuni forum americani ho letto che, per quanto riguarda Sigma, i problemi sorgono sulle ottiche precedenti al 2008, se non ricordo male, e che, almeno in USA, Sigma eseguiva l'aggiornamento del FW gratuitamente.
Riguardo il Tamron non ho trovato info utili

FW:
A 1.02
B 1.02
L 1.002

loncs
01-08-2011, 23:56
... i problemi sorgono sulle ottiche precedenti al 2008, se non ricordo male, e che, almeno in USA, Sigma eseguiva l'aggiornamento del FW gratuitamente.

Guarda c'avrei scommesso!!!

In Italia AD-SYSTEM si sogna di fare un intervento elettronico con sostituzione di circuiti e ti chiede 150€... a settembre li richiamo ma mi lamenterò a dovere, se per caso ribecchi i link fammi sapere che mi informo meglio... magari scrivo all'assistenza americana di Sigma giusto per capire...
Grazie della testimonianza MaelstromRA

hornet75
02-08-2011, 06:54
Guarda c'avrei scommesso!!!

In Italia AD-SYSTEM si sogna di fare un intervento elettronico con sostituzione di circuiti e ti chiede 150€... a settembre li richiamo ma mi lamenterò a dovere, se per caso ribecchi i link fammi sapere che mi informo meglio... magari scrivo all'assistenza americana di Sigma giusto per capire...
Grazie della testimonianza MaelstromRA

E che ti aspettavi? Noi siamo in italia. :muro:

Ginopilot
02-08-2011, 08:54
Per quanto riguarda il problema dell'AF in LV con le ottiche di terze parti avevo già scritto qualcosa al riguardo un bel pò di decine di pagine fa.
Confermo i problemi con tutte quelle che ho quindi:
Tamron 17-50 f/2.8 NON-VC motorizzato
Sigma 50-150 f/2.8 HSM II
Sigma 30 f/1.4 (preso qualche settimana fa)

Tutte ottiche acquistate usate, quando ho notato il problema mi sono messo alla ricerca e su alcuni forum americani ho letto che, per quanto riguarda Sigma, i problemi sorgono sulle ottiche precedenti al 2008, se non ricordo male, e che, almeno in USA, Sigma eseguiva l'aggiornamento del FW gratuitamente.
Riguardo il Tamron non ho trovato info utili

FW:
A 1.02
B 1.02
L 1.002

Allora anche per il tamron sara' un problema di esemplari prodotti prima di una certa data. Perche' il mio in lv funziona perfettamente.

MaelstromRA
02-08-2011, 09:38
http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1034&thread=36835102&page=1
ricordo che la discussione era sul forum di dpreview ma non sono sicuro fosse questa

UtenteSospeso
02-08-2011, 13:16
Cioa gente,
io ho un Sigma 70-300 AF Apo Macro comprato nel 1997, senza motore interno .

Qualcuno di voi ha idea se un obiettivo del genere funziona con la D7000 ?

megthebest
02-08-2011, 13:39
Cioa gente,
io ho un Sigma 70-300 AF Apo Macro comprato nel 1997, senza motore interno .

Qualcuno di voi ha idea se un obiettivo del genere funziona con la D7000 ?
bella domanda..
a sentire i vari forum su dpreview e company molte lenti sigma hanno bisogno di aggiornamento firmware per essere compatibili con la d7000 .. non so però se questo è il tuo caso..
magari con il numero di serie potresti mandare una mail al supporto Sigma Usa chiedendogli se la compatibilità con d7000 c'è
ciao

techmania
02-08-2011, 16:40
Presaaaaaaaa!!!
ritirata con fattura del 29/7!!!! :D :D :D :D
ora vorrei solo sapere se oltre al corpo macchina devo registrare su Nital anche il 18-105 che ha una card Nital a parte solo per lui :confused:

Liquid.Tension
02-08-2011, 16:47
Presaaaaaaaa!!!
ritirata con fattura del 29/7!!!! :D :D :D :D
ora vorrei solo sapere se oltre al corpo macchina devo registrare su Nital anche il 18-105 che ha una card Nital a parte solo per lui :confused:

Si, anche perchè le ottiche hanno 4 anni di garanzia, mentre i corpi 3, quindi è necessario differenziare.

Lukone88
02-08-2011, 16:49
Si, anche perchè le ottiche hanno 4 anni di garanzia, mentre i corpi 3, quindi è necessario differenziare.

Ezattamundo!

Buona Luce!!!

(io ho ritirato al negozio un paio d'ore fa la Mia K-5!!!)

techmania
02-08-2011, 18:16
Si, anche perchè le ottiche hanno 4 anni di garanzia, mentre i corpi 3, quindi è necessario differenziare.

perfetto, allora procedo immediatamente ;)
grazie per la buona luce :)
intanto mi tocca "sciropparmi" tutto il manuale che sembra un libro di medicina legale :D :D :D
ci sara' da studiare un bel po' anche perche' le basi non e' che siano proprio ottime :rolleyes:

Lukone88
02-08-2011, 18:27
Se è uguale al mio, sono più di 400 pagine. L'ho fatto una volta con la D90, lo farò volentieri anche con questa. Il manuale è sempre un ottimo libro di tecnica! Sempre il primo in ordine di lettura comunque!

techmania
02-08-2011, 18:38
Se è uguale al mio, sono più di 400 pagine. L'ho fatto una volta con la D90, lo farò volentieri anche con questa. Il manuale è sempre un ottimo libro di tecnica! Sempre il primo in ordine di lettura comunque!

concordo in pieno! e' un ottima guida davvero, la sto affiancando a dei bei video istruttivi sul tubo che aiutano non poco a capire dei concetti che magari scritti sono un po' ardui da assimilare ;)
comunque ce ne sono di cose da vedere.... e mi sa che a breve mi faccio un bel corso :)

Lukone88
02-08-2011, 18:50
Mi manderesti in PVT, se ti va, dei link ai video sul tubo?

(affianco sempre alla lettura l'immagine!)

megthebest
02-08-2011, 21:03
Se è uguale al mio, sono più di 400 pagine. L'ho fatto una volta con la D90, lo farò volentieri anche con questa. Il manuale è sempre un ottimo libro di tecnica! Sempre il primo in ordine di lettura comunque!

300 pagine.. se puoi ti consiglio anche un buon libro tipo:
Nikon D7000 From Snapshots to Great Shots (John Batdorff)

è in inglese ma è molto ben fatto;)

Lukone88
02-08-2011, 21:42
ma io ho la k5! ahahaha... dovrei comprare un libro della concorrenza! xD gioco ovviamente eh!!! Alla fine il sensore è quello. Ovviamente le macchine sono diverse!

techmania
02-08-2011, 23:25
300 pagine.. se puoi ti consiglio anche un buon libro tipo:
Nikon D7000 From Snapshots to Great Shots (John Batdorff)

è in inglese ma è molto ben fatto;)

Grazie1000 provvedo subito a vedere se lo trovo in giro ;)

Duncan
03-08-2011, 08:01
Scusate, non è meglio un libro più generale sulla tecnica fotografica che uno così verticale su un modello particolare?

loncs
03-08-2011, 08:18
Wow!!! Era una vita che non vedevo usare in questo modo la parola "verticale" ... abbiamo appena raggiunto l'apice letterario del topic! ;)

Si direi che il manuale di una fotocamera non è propriamente un manuale di fotografia...

megthebest
03-08-2011, 09:08
Wow!!! Era una vita che non vedevo usare in questo modo la parola "verticale" ... abbiamo appena raggiunto l'apice letterario del topic! ;)

Si direi che il manuale di una fotocamera non è propriamente un manuale di fotografia...

d'accordo con te.. però il libro in questione permette ai possessori di sviscerare al meglio i segreti della d7000; seguendo sempre i sacri crismi che la fotografia da anni ci insegna.

Un libro di fotografia in generale è poco per chi già ha le basi...e con la d7000 credo che in pochi abbiano fatto il salto dal nulla alla reflex semi-pro;)

Duncan
03-08-2011, 09:15
Wow!!! Era una vita che non vedevo usare in questo modo la parola "verticale" ... abbiamo appena raggiunto l'apice letterario del topic! ;)

Si direi che il manuale di una fotocamera non è propriamente un manuale di fotografia...

Beh, noi anziani ancora qualcosa da dire l'abbiamo :P

Ginopilot
03-08-2011, 09:17
Il manuale della d7000 ti dice semplicemente, spesso in maniera poco precisa, a cosa servono i pulsanti, le funzioni, ecc. Ma non come usarli al meglio.

Duncan
03-08-2011, 09:22
d'accordo con te.. però il libro in questione permette ai possessori di sviscerare al meglio i segreti della d7000; seguendo sempre i sacri crismi che la fotografia da anni ci insegna.

Un libro di fotografia in generale è poco per chi già ha le basi...e con la d7000 credo che in pochi abbiano fatto il salto dal nulla alla reflex semi-pro;)

Non concordo, meglio un buon libro di fotografia, i segreti della macchina si imparano usandola e la cosa più importante da fare è eventualmente sistemare il workflow per lo sviluppo dei RAW, se non si scatta in JPG, altrimenti c'è da fare pochi aggiustamenti sulle impostazioni del JPG, una volta fatte son quelle, segreti la macchina dopo 1 mese di utilizzo intenso ne avrà pochi ;)

Tennic
03-08-2011, 09:51
Finalmente è ritornata la fotocamera dalla seconda manche della pulizia sensore dalle macchie d'olio, ed ovviamente, rimozione della causa...
Dopo una ventina di scatti, ed una raffica, "pare" (usiamo il condizionale) che non sia comparsa alcuna macchia, anche se scattavo con diaframma molto chiuso... Speriamo abbiano risolto una buona volta :)
Ma... Nella fattura mi trovo una voce "revisione box specchio completo"... Possibile abbiano aperto la fotocamera?
Perchè, ora, l'impugnatura a destra (dove c'è l'inserto rosso) scricchiola se si stringe un po :mad: Prima ovviamente non lo faceva...
Quindi, se magari prendo la fotocamera con una mano, da quella impugnatura, si sentono questi rumorini della plastica :mad:
Qualcuno si trova ad avere questo scricchiolio di plastica nell'impugnatura?

Ed inoltre, il tappino di gomma presente nella parte bassa di tale impugnatura, vicino allo sportello batteria (infatti serve a far uscire il cavo dell'alimentatore da rete), ora rimane con un angolino aperto, come deformato...
http://img842.imageshack.us/img842/6451/dsc01895kn.jpg

Per quello che è possibile vedere, sembra che la "cerniera" di gomma che tiene lo sportellino, nella parte alta, sia staccata da una parte... Qualche consiglio per farlo tornare normale, senza quell'angolino staccato? Perchè temo che quell'angolino, che si avverte bene con la mano, col tempo e con l'uso venga "strappato" ulteriormente, quindi se possibile vorrei riattaccarlo, come era prima di inviarla in assistenza :(

Quindi forse l'hanno aperta, e poi richiusa neanche tanto bene :rolleyes:
Infine, nella fattura, c'è "controllo: ma risulta funzionante" :rolleyes: Infatti dovevano pulire il sensore ed eliminare la causa delle macchie, in modo da non farle riapparire, come in qualunque fotocamera, mica non funzionava :D

Duncan
03-08-2011, 09:53
@Ginopilot

Scusa, un esempio?

Ginopilot
03-08-2011, 10:03
Esempi precisi non so fartene, ma molte funzioni ho dovuto imparare con l'uso cosa facessero esattamente.

Duncan
03-08-2011, 10:07
Sinceramente il corpo della D7000 è molto simile a quello della mia D200, a parte qualche voce di menu e differenze elettroniche come sensore ed altro non capisco cosa intendi, con corpi come questi è semmai tutto molto più semplice, ogni dunzione ha un tasto od interruttore per essere abilitato od impostato, da scoprire, sotto quel punto di vista, c'è veramente poco, paradossalmente trovo molto più importante un discorso del genere su macchine entry level, in cui le impostazioni sono quasi tutte voci di menù da andare a cerca, se uno è poco curioso, non le troverà mai :D

P.S.: poi se il problema è sapere cosa fa di preciso una funzione e non basta il manuale, c'è sempre google ;)
Se ho capito il problema.

Lukone88
03-08-2011, 10:11
Sinceramente il corpo della D7000 è molto simile a quello della mia D200, a parte qualche voce di menu e differenze elettroniche come sensore ed altro non capisco cosa intendi, con corpi come questi è semmai tutto molto più semplice, ogni dunzione ha un tasto od interruttore per essere abilitato od impostato, da scoprire, sotto quel punto di vista, c'è veramente poco, paradossalmente trovo molto più importante un discorso del genere su macchine entry level, in cui le impostazioni sono quasi tutte voci di menù da andare a cerca, se uno è poco curioso, non le troverà mai :D

P.S.: poi se il problema è sapere cosa fa di preciso una funzione e non basta il manuale, c'è sempre google ;)
Se ho capito il problema.

A prescindere dalla presenza o meno di tasti diretti, è solo con l'uso che ti rendi conto di come determinate funzioni agiscono sul risultato finale. Ovviamente avere dei tasti dedicati facilita l'utilizzo della macchina, a patto di dedicarsi alla lettura del manuale per sapere, quando non si ha mai avuto a che fare con macchine del genere, a cosa servono.

Comunque chi non è curioso, di solito scatta anche in Auto! :rolleyes:

Ginopilot
03-08-2011, 10:13
E' quello che intendevo. Il manuale non e' sufficiente per poter capire esattamente cosa faccia ogni taso, ogni funzione.

Duncan
03-08-2011, 10:19
Non vi capisco, ma ognuno ha il suo metodo di apprendimento, giustamente, sinceramente non ho avuto nessun problema con la mia ed ara la prima macchina seria che ho preso, è bastata un'infarinatura sui termini, va beh che dopo mi son fatto 3 corsi di fotografia :D

Lukone88
03-08-2011, 10:23
E' quello che intendevo. Il manuale non e' sufficiente per poter capire esattamente cosa faccia ogni taso, ogni funzione.

wait a minute... xD ... Il manuale è sufficiente a capire cosa faccia ogni tasto. Ovviamente al momento pratico ti rendi conto dell'effetto che provoca sul risultato finale una determinata funzione! : )

Ginopilot
03-08-2011, 10:26
wait a minute... xD ... Il manuale è sufficiente a capire cosa faccia ogni tasto. Ovviamente al momento pratico ti rendi conto dell'effetto che provoca sul risultato finale una determinata funzione! : )

La spiegazione del manuale e' spesso superficiale. Per capire a cosa serve esattamente un tasto o una funzione la cosa migliore e' leggere il manuale con davanti la macchina e provare.

Duncan
03-08-2011, 10:30
La spiegazione del manuale e' spesso superficiale. Per capire a cosa serve esattamente un tasto o una funzione la cosa migliore e' leggere il manuale con davanti la macchina e provare.

Infatti, personalmente me lo leggevo anche la sera come lettura per conciliare il sonno :D
Però poi devi provare, Breaking, blocco esposizione/messa a fuoco, starature varie, tipi di lettura dell'esposimetro, aree AF ed inseguimento ecc.

Lukone88
03-08-2011, 10:37
Infatti, personalmente me lo leggevo anche la sera come lettura per conciliare il sonno :D
Però poi devi provare, Breaking, blocco esposizione/messa a fuoco, starature varie, tipi di lettura dell'esposimetro, aree AF ed inseguimento ecc.

intendevi Bracketing vero?!

Duncan
03-08-2011, 10:53
intendevi Bracketing vero?!

Si, accidenti al correttore! :muro:

Lukone88
03-08-2011, 11:01
Effettivamente provare la "rottura" della fotocamera è davvero una cosa fuori dal coro... D'accordo il magnesio nel corpo, PERòòòò!

megthebest
03-08-2011, 13:37
ragazzi voi come usereste sulla d7000 una scheda SDHC Sandisk Extreme da 16Gb classe 10 30Mb/sec e una Transcend da 32Gb classe 10 20Mb/sec?

attualmente le uso così:
sandisk slot 1 e transcend slot 2 .. RAW +Jpg fine e impostato lo slot 2 come eccedenza...
credo però che sia meglio per sicurezza impostare lo slot 2 come backup.. che dite?

MaelstromRA
03-08-2011, 13:41
io ho 2 sdhc adata class10 da 16GB e ho impostato:
slot 1) solo raw
slot 2) jpg fine + video

solitamente dopo una sessione di scatti copio tutto su pc e hd di backup

megthebest
03-08-2011, 14:23
io ho 2 sdhc adata class10 da 16GB e ho impostato:
slot 1) solo raw
slot 2) jpg fine + video

solitamente dopo una sessione di scatti copio tutto su pc e hd di backup

mi sa che è la soluzione migliore..
almeno avrei i raw più pesanti sulla scheda più veloce e i jpg su quella più lenta ma più capiente..
ovvio che poi a casa ulteriore backup (nel mio caso su 3 hdd)

ciao

techmania
03-08-2011, 19:00
d'accordo con te.. però il libro in questione permette ai possessori di sviscerare al meglio i segreti della d7000; seguendo sempre i sacri crismi che la fotografia da anni ci insegna.

Un libro di fotografia in generale è poco per chi già ha le basi...e con la d7000 credo che in pochi abbiano fatto il salto dal nulla alla reflex semi-pro;)

Io sono passato da una bridge a questa semipro solo per il semplice fatto che oltre ad essermi innamorato del modello, ho anche approfittato della promozione che mi ha fatto risparmiare ulteriormente 200 euro ;)
quindi ho pensato: della serie o adesso o mai piu'...

Finalmente è ritornata la fotocamera dalla seconda manche della pulizia sensore dalle macchie d'olio, ed ovviamente, rimozione della causa...
Dopo una ventina di scatti, ed una raffica, "pare" (usiamo il condizionale) che non sia comparsa alcuna macchia, anche se scattavo con diaframma molto chiuso... Speriamo abbiano risolto una buona volta :)
Ma... Nella fattura mi trovo una voce "revisione box specchio completo"... Possibile abbiano aperto la fotocamera?
Perchè, ora, l'impugnatura a destra (dove c'è l'inserto rosso) scricchiola se si stringe un po :mad: Prima ovviamente non lo faceva...
Quindi, se magari prendo la fotocamera con una mano, da quella impugnatura, si sentono questi rumorini della plastica :mad:
Qualcuno si trova ad avere questo scricchiolio di plastica nell'impugnatura?

Ed inoltre, il tappino di gomma presente nella parte bassa di tale impugnatura, vicino allo sportello batteria (infatti serve a far uscire il cavo dell'alimentatore da rete), ora rimane con un angolino aperto, come deformato...
http://img842.imageshack.us/img842/6451/dsc01895kn.jpg

Per quello che è possibile vedere, sembra che la "cerniera" di gomma che tiene lo sportellino, nella parte alta, sia staccata da una parte... Qualche consiglio per farlo tornare normale, senza quell'angolino staccato? Perchè temo che quell'angolino, che si avverte bene con la mano, col tempo e con l'uso venga "strappato" ulteriormente, quindi se possibile vorrei riattaccarlo, come era prima di inviarla in assistenza :(

Quindi forse l'hanno aperta, e poi richiusa neanche tanto bene :rolleyes:
Infine, nella fattura, c'è "controllo: ma risulta funzionante" :rolleyes: Infatti dovevano pulire il sensore ed eliminare la causa delle macchie, in modo da non farle riapparire, come in qualunque fotocamera, mica non funzionava :D



Queste tue affermazioni mi hanno messo un po' di ansia...
ora partendo dal presupposto che per me e' la prima vera seria reflex che prendo... ed avendola ritirata ieri e fatto solo 1 scatto...
quali sono le cose che devo IMMEDIATAMENTE controllare prima di fare qualsiasi altra cosa in modo da assicurarmi che e' tutto ok?
e' importante, non vorrei accorgermi di brutte sorprese quando magari saro' fuori o improvvisamente.... :cry: :cry: :cry:


Approfitto per porre alla vostra preziosa e competente attenzione :D 3 domande:

1- vorrei prendere una seconda batteria...ora ho visto che le originali stanno intorno ai 60 euro piu' o meno....
esistono compatibili a minor prezzo??? secondo ne vale la pena o potrebbe essere pericoloso per la macchina e per la garanzia?? :D

2- ultima domanda: sulla bridge 6500FD usavo come si chiama...
un filtro protettivo per la lente che pensavo si adattasse anche alla mia ma la misura e' diversa.... quei filtri trasparenti che proteggono la lente da polvere e ditate...
ora secondo voi e' il caso di comprarlo anche per la 7000? voi lo avete?? lo reputate utile??

3- siccome sono maniaco e voglio mantenere nel tempo la mia fotocamera sempre nuova (sopratutto dopo averci speso un sacco soldi) la mia testa malata oggi mentre guardavo il display piccolino mi ha suggerito che forse coprirlo con un piccolo rettangolino proteggi display ricavato da una pellicola per ipod touch non sarebbe una cattiva idea....che ne dite??? e magari con il resto di quella pellicola potrei ricavarne un altro pezzo per coprirci il display principale da graffi provenienti da quello in plastica trasparente fornito a corredo...
che ne pensate???
;)

Tennic
03-08-2011, 19:37
Io sono passato da una bridge a questa semipro solo per il semplice fatto che oltre ad essermi innamorato del modello, ho anche approfittato della promozione che mi ha fatto risparmiare ulteriormente 200 euro ;)
quindi ho pensato: della serie o adesso o mai piu'...





Queste tue affermazioni mi hanno messo un po' di ansia...
ora partendo dal presupposto che per me e' la prima vera seria reflex che prendo... ed avendola ritirata ieri e fatto solo 1 scatto...
quali sono le cose che devo IMMEDIATAMENTE controllare prima di fare qualsiasi altra cosa in modo da assicurarmi che e' tutto ok?
e' importante, non vorrei accorgermi di brutte sorprese quando magari saro' fuori o improvvisamente.... :cry: :cry: :cry:


Approfitto per porre alla vostra preziosa e competente attenzione :D 3 domande:

1- vorrei prendere una seconda batteria...ora ho visto che le originali stanno intorno ai 60 euro piu' o meno....
esistono compatibili a minor prezzo??? secondo ne vale la pena o potrebbe essere pericoloso per la macchina e per la garanzia?? :D

2- ultima domanda: sulla bridge 6500FD usavo come si chiama...
un filtro protettivo per la lente che pensavo si adattasse anche alla mia ma la misura e' diversa.... quei filtri trasparenti che proteggono la lente da polvere e ditate...
ora secondo voi e' il caso di comprarlo anche per la 7000? voi lo avete?? lo reputate utile??

3- siccome sono maniaco e voglio mantenere nel tempo la mia fotocamera sempre nuova (sopratutto dopo averci speso un sacco soldi) la mia testa malata oggi mentre guardavo il display piccolino mi ha suggerito che forse coprirlo con un piccolo rettangolino proteggi display ricavato da una pellicola per ipod touch non sarebbe una cattiva idea....che ne dite??? e magari con il resto di quella pellicola potrei ricavarne un altro pezzo per coprirci il display principale da graffi provenienti da quello in plastica trasparente fornito a corredo...
che ne pensate???
;)

Per assicurarti che la tua non sia interessata da schizzi d'olio, devi provare a fare qualche raffica, e poi scattare su un foglio bianco in A, diaframma chiuso al massimo, e poi vedi se ci sono puntini neri nell'immagine ;)

1. Dipende da quanto durano le tue sessioni fotografiche... Ritieni di uscire e fare anche 700 foto o più senza aver modo di caricare la batteria? Se si, devi comprarne un'altra, se invece ne fai molti meno, e poi la puoi ricaricare (come me) allora non te ne fai niente ;)

2. Non serve a niente, se non a peggiorare l'immagine e renderla più buia (è un vetro in più davanti)... Non ho mai messo niente davanti all'obiettivo, e ditate non ce ne sono mai finite, basta toccare o prendere la fotocamera da dove si vuole, in uno qualunque degli innumerevoli cm² di superficie, evitando solo la lente frontale :D

3. Io ho tenuto il copri-monitor di plastica, e mi trovo più che bene ;)
Basta solo stare attenti che non ci si infili sotto qualche granello si sabbia, potrebbe graffiare il display :)

zyrquel
03-08-2011, 19:43
2. Non serve a niente, se non a peggiorare l'immagine e renderla più buia (è un vetro in più davanti)
sarà un vetro davanti ma di certo non per questo l'immagine non diventarà più buia....a meno di voler usare un polarizzatore come filtro "protettivo", per quanto riguarda il degrado dell'immagine invece è variabile [ più o meno in maniera inversamente proporzionale al costo del filtro stesso ] e bisogna considerare le condizioni di utilizzo, se il rischio di "contaminazione" è alto magari si può anche usare [ma già un bel paraluce fa il suo sporco dovere ]

Liquid.Tension
03-08-2011, 19:45
Per assicurarti che la tua non sia interessata da schizzi d'olio, devi provare a fare qualche raffica, e poi scattare su un foglio bianco in A, diaframma chiuso al massimo, e poi vedi se ci sono puntini neri nell'immagine ;)

1. Dipende da quanto durano le tue sessioni fotografiche... Ritieni di uscire e fare anche 700 foto o più senza aver modo di caricare la batteria? Se si, devi comprarne un'altra, se invece ne fai molti meno, e poi la puoi ricaricare (come me) allora non te ne fai niente ;)

2. Non serve a niente, se non a peggiorare l'immagine e renderla più buia (è un vetro in più davanti)... Non ho mai messo niente davanti all'obiettivo, e ditate non ce ne sono mai finite, basta toccare o prendere la fotocamera da dove si vuole, in uno qualunque degli innumerevoli cm² di superficie, evitando solo la lente frontale :D

3. Io ho tenuto il copri-monitor di plastica, e mi trovo più che bene ;)
Basta solo stare attenti che non ci si infili sotto qualche granello si sabbia, potrebbe graffiare il display :)

Quoto lui per tutto tranne l'ultimo punto, consiglio di prendersi su ebay le pellicole fatte apposta per le D7000, si trovano davvero a poco, io le ho comprate quasi subito perchè ho visto più di una Nikon con il monitor superiore con qualche graffietto :D

Tennic
03-08-2011, 20:02
sarà un vetro davanti ma di certo non per questo l'immagine non diventarà più buia....a meno di voler usare un polarizzatore come filtro "protettivo", per quanto riguarda il degrado dell'immagine invece è variabile [ più o meno in maniera inversamente proporzionale al costo del filtro stesso ] e bisogna considerare le condizioni di utilizzo, se il rischio di "contaminazione" è alto magari si può anche usare [ma già un bel paraluce fa il suo sporco dovere ]

Scusami se ti correggo, ma il vetro non è certo aria, per quanto trasparente possa essere ;)
Vero che magari la riduzione di luce è nella maggior parte dei casi trascurabile, ma questa trascurabile riduzione della luce, più una trascurabile perdita di qualità nell'immagine (un vetro in più causa rifrazioni e dispersioni non certo calcolate dal produttore dell'ottica) fanno insieme un'immagine di qualità sensibilmente inferiore rispetto alla stessa ottica ma senza il vetro davanti ;) ...
Poi, ritengo che basta davvero poco per non lasciare ditate sull'ottica, quindi mettere "a prescindere" un vetro davanti mi pare più controproducente che altro :)


Quoto lui per tutto tranne l'ultimo punto, consiglio di prendersi su ebay le pellicole fatte apposta per le D7000, si trovano davvero a poco, io le ho comprate quasi subito perchè ho visto più di una Nikon con il monitor superiore con qualche graffietto :D

La mia, con copri-monito rigato dal centro assistenza :mad:

techmania
03-08-2011, 20:06
Per assicurarti che la tua non sia interessata da schizzi d'olio, devi provare a fare qualche raffica, e poi scattare su un foglio bianco in A, diaframma chiuso al massimo, e poi vedi se ci sono puntini neri nell'immagine ;)

1. Dipende da quanto durano le tue sessioni fotografiche... Ritieni di uscire e fare anche 700 foto o più senza aver modo di caricare la batteria? Se si, devi comprarne un'altra, se invece ne fai molti meno, e poi la puoi ricaricare (come me) allora non te ne fai niente ;)

2. Non serve a niente, se non a peggiorare l'immagine e renderla più buia (è un vetro in più davanti)... Non ho mai messo niente davanti all'obiettivo, e ditate non ce ne sono mai finite, basta toccare o prendere la fotocamera da dove si vuole, in uno qualunque degli innumerevoli cm² di superficie, evitando solo la lente frontale :D

3. Io ho tenuto il copri-monitor di plastica, e mi trovo più che bene ;)
Basta solo stare attenti che non ci si infili sotto qualche granello si sabbia, potrebbe graffiare il display :)

Adesso seguo i tuoi consigli ed incrocio le dita...
beh, ok per il filtro, lascio perdere e allora tengo permanentemente montato il paraluce sperando che non crei problemi al passaggio di quest ultima...
e poi per la pellicolina sul display piccolo superiore che mi dite??


altri consigli e punti di vista ai miei quesiti?

zyrquel
03-08-2011, 20:29
Vero che magari la riduzione di luce è nella maggior parte dei casi trascurabile
no, l'eventuale perdita di luce di un filtro uv/protector è sempre trascurabile...dove per "trascurabile" si intende meno di 1/3stop, cioè in pratica non si vede nessuna differenza, se tu conosci filtri simili con perdite maggiori di luce fammeli vedere che imparare qualcosa di nuovo ogni tanto non fa mai male

ma questa trascurabile riduzione della luce, più una trascurabile perdita di qualità nell'immagine (un vetro in più causa rifrazioni e dispersioni non certo calcolate dal produttore dell'ottica) fanno insieme un'immagine di qualità sensibilmente inferiore rispetto alla stessa ottica ma senza il vetro davanti
in buona o cattiva fede che sia è comunque un'affermazione falsa, il calo di qualità, ammesso che ci sia, può essere di vari livelli non puoi sparare a zero sui filtri uv solo perchè ti stanno antipatici

megthebest
03-08-2011, 20:52
Quoto lui per tutto tranne l'ultimo punto, consiglio di prendersi su ebay le pellicole fatte apposta per le D7000, si trovano davvero a poco, io le ho comprate quasi subito perchè ho visto più di una Nikon con il monitor superiore con qualche graffietto :D

anche io..già dopo 3gg avevo messo le pellicole copri monitor posteriore e superiore.. 3,95€ e sono perfette!

Tennic
03-08-2011, 21:01
no, l'eventuale perdita di luce di un filtro uv/protector è sempre trascurabile...dove per "trascurabile" si intende meno di 1/3stop, cioè in pratica non si vede nessuna differenza, se tu conosci filtri simili con perdite maggiori di luce fammeli vedere che imparare qualcosa di nuovo ogni tanto non fa mai male

in buona o cattiva fede che sia è comunque un'affermazione falsa, il calo di qualità, ammesso che ci sia, può essere di vari livelli non puoi sparare a zero sui filtri uv solo perchè ti stanno antipatici

Io non ho mai detto UV ;)
Ho sempre parlato dei cosiddetti filtri protettivi trasparenti ;)
Poi, ovviamente, ci sono filtri e filtri... Ma non puoi negare che il filtro migliore serve solo a rendere la perdita qualitativa non visibile, ma comunque vi è sempre una perdita qualitativa :) Ogni pezzo di vetro che mettiamo toglie qualcosa, e questo è innegabile e fisico :)
Invece, su un filtro scadente, la perdita qualitativa sarà sempre visibile, anche ad occhio nudo... Se come dici tu non c'è calo di qualità, allora puoi anche mettere 10 filtri in fila... Se ognuno toglie zero alla qualità, zero x 10 fa sempre zero, quindi i 10 filtri sono indifferenti all'ottica... Ti pare un'affermazione corretta? ;)
Il fatto che noi scattiamo la foto, e ci "sembra" ad occhio uguale, non vuol dire che sia veramente uguale ;)

P.S. Anche io ero dell'opinione di mettere filtri "protettivi", come può essere un filtro UV anche quando non serve... Ed ho chiesto consiglio ad un fotografo professionista, che fa questo lavoro da 25 anni... Ebbene mi ha praticamente dato del cretino :( Mi ha fatto capire, ed è giusto, che ogni vetro che si mette davanti ci toglie qualcosa, in luce ed in nitidezza... Poi, aggiungere vetri quando non servono, è alquanto stupido... Tipo un filtro UV quando non ci sono raggi UV da filtrare, un filtro polarizzatore quando non è necessario filtrare la luce polarizzata, etc... E ti assicuro che lui, in borsa, aveva tutti i filtri, compresi quelli colorati e quelli grigi a varie gradazioni, ma non li mette mai "per proteggere la lente", ma solo il filtro che serve e quando serve... Di fronte ad una spiegazione tecnica e fisica, tutto quello che io pensavo è caduto :) Così come cadono le convinzioni "ad occhio non si vede la differenza"... Se è per questo ad occhio e su una stampa medio-piccola non si vede la differenza tra una D3 con un'ottica pro, ed una D3000 con un'ottica da 100 euro (provato sul serio :) ), ma non vado certo a dire che la D3000 è uguale perchè la differenza non è rilevabile nelle stampe piccole :D
Idem foto con filtri vs foto senza filtri ;) Ripeto, migliore è il filtro, minori saranno le perdite, ma vi saranno sempre delle perdite ;)

techmania
03-08-2011, 22:03
anche io..già dopo 3gg avevo messo le pellicole copri monitor posteriore e superiore.. 3,95€ e sono perfette!

ed anche io ho completato questo importante step...
di fatti ho "riciclato" una pellicola per iphone ritagliandola a dovere con il cutter riuscendo a tirare fuori sia la piccolina per il display in alto che quella grande per quello principale :D
quella grande non sara' fatta un granche' ma a me basta che protegga la zona centrare, tanto poi sopra c'e' quella di plastica Nikon con al momento anche la pellicola della fabbrica :D

megthebest
03-08-2011, 22:28
ed anche io ho completato questo importante step...
di fatti ho "riciclato" una pellicola per iphone ritagliandola a dovere con il cutter riuscendo a tirare fuori sia la piccolina per il display in alto che quella grande per quello principale :D
quella grande non sara' fatta un granche' ma a me basta che protegga la zona centrare, tanto poi sopra c'e' quella di plastica Nikon con al momento anche la pellicola della fabbrica :D

quella in plastica nikon la tolgo sempre.. la lascio solo quando la fotocamera è ferma a casa o in borsa..

techmania
04-08-2011, 01:23
quella in plastica nikon la tolgo sempre.. la lascio solo quando la fotocamera è ferma a casa o in borsa..

Io quello lo sto tenendo e come detto, sotto ci ho messo la pellicola proteggischermo ;)

a proposito....come mai con la Lexar da 4GB in dotazione i video non possono essere girati a 30fps ma solo a 24 max????? :confused: :confused: :confused:


Ps. ho letto che e' uscito il nuovo firmware 1.02....
io monto ancora 1.01...forse e' il caso che aggiorni che ne dite?

megthebest
04-08-2011, 07:36
a proposito....come mai con la Lexar da 4GB in dotazione i video non possono essere girati a 30fps ma solo a 24 max????? :confused: :confused: :confused:

i vodeo full hd sulla d7000 non sono mai a 30fps ma solo a 24/25fps con qualsiasi scheda usi

Ps. ho letto che e' uscito il nuovo firmware 1.02....
io monto ancora 1.01...forse e' il caso che aggiorni che ne dite?

si montato il secondo giorno dopo l'arrivo.

dovrebbe migliorare alcune cosette inclusi i dead pixel nei video.. upgradare non fa mai male.. ci vogliono 2 minuti (mi raccomando batteria carica e vai di upgrade!)

ciao

techmania
04-08-2011, 23:55
i vodeo full hd sulla d7000 non sono mai a 30fps ma solo a 24/25fps con qualsiasi scheda usi


si montato il secondo giorno dopo l'arrivo.

dovrebbe migliorare alcune cosette inclusi i dead pixel nei video.. upgradare non fa mai male.. ci vogliono 2 minuti (mi raccomando batteria carica e vai di upgrade!)

ciao

Ok perfetto, ora la metto in carica ;)
un ultima domanda che potra' forse sembrare banale ma non lo e'....
secondo voi, tenendo sempre il paraluce montato come fanno in molti al fine di proteggere la lente ed evitare fastidiosi riflessi...
secondo voi, con questo paraluce si possono fare anche foto notturne o potrebbe in qualche modo rovinare/diminuire la capacita' di far entrare la luce???
lo vorrei sapere perche' avrei intenzione di tenerlo fisso montato.

hornet75
05-08-2011, 00:40
Ok perfetto, ora la metto in carica ;)
un ultima domanda che potra' forse sembrare banale ma non lo e'....
secondo voi, tenendo sempre il paraluce montato come fanno in molti al fine di proteggere la lente ed evitare fastidiosi riflessi...
secondo voi, con questo paraluce si possono fare anche foto notturne o potrebbe in qualche modo rovinare/diminuire la capacita' di far entrare la luce???
lo vorrei sapere perche' avrei intenzione di tenerlo fisso montato.

Il paraluce non inficia sulla quantità di luce che arriva al sensore ma migliora la qualità nel senso che evita i riflessi o perlomeno li riduce. La quantità di luce che arriva al sensore con e senza paraluce è la stessa.

techmania
05-08-2011, 01:53
Il paraluce non inficia sulla quantità di luce che arriva al sensore ma migliora la qualità nel senso che evita i riflessi o perlomeno li riduce. La quantità di luce che arriva al sensore con e senza paraluce è la stessa.

GRAZIE HORNET ;)
cio' conferma quindi la mia tesi che lo posso tenere SEMPRE MONTATO ad eccezione di quando effettuo foto con il flash momento in cui va levato altrimenti ti becchi delle belle ombre sulle foto! :D

megthebest
05-08-2011, 10:18
Sucsate,
chiedo ai più esperti non solo di d7000 ma anche dell'obiettivo kit 18-105Vr.

In qualche scatto noto una nitidezza non ottimale anche con f/8 e focale da 40mm a 70mm.
I tempi tendo sempre a tenerli in sicurezza su 1/100 con Vr attivo, solo che alcune volte la nitidezza non c'è o è per me poca (ho agito anche sul picture control dell'impostazione std portando la nitidezza a 6).

Inoltre in alcuni casi (non so perchè) la maf utilizzata sul punto centrale (con AF-C) fa uscire foto non perfettamente a fuoco (soprattutto con focale da 70 in su)....

potrei avere dei problemi di back/front focus?
potrei utilizzare l'af con area a 9 punti? o21? o 39? migliorerei?

grazie..

p.s. so anche che esiste la possibilità del focus test con le pile o il foglio millimetrato.. secondo voi dovrei farla sta prova?

hornet75
05-08-2011, 11:07
Inoltre in alcuni casi (non so perchè) la maf utilizzata sul punto centrale (con AF-C) fa uscire foto non perfettamente a fuoco (soprattutto con focale da 70 in su)....

L'AF-C per i soggetti statici è controproducente in quanto il sensore AF lavora in continuazione e può capitare che nel momento dello scatto possa cannare il soggetto. l'AF-C andrebbe usato esclusivamente per soggetti in continuo movimento possibilmente abilitando la funzione di inseguimento 3D.

Tennic
05-08-2011, 11:33
L'AF-C per i soggetti statici è controproducente in quanto il sensore AF lavora in continuazione e può capitare che nel momento dello scatto possa cannare il soggetto. l'AF-C andrebbe usato esclusivamente per soggetti in continuo movimento possibilmente abilitando la funzione di inseguimento 3D.

Quoto, e preciso che in questa modalita (AF-C) è impostata la priorità allo scatto, e non alla messa a fuoco (normalmente, in AF-A o S, scatta solo se il soggetto è a fuoco), quindi, fermo restando che l'AF lavora continuamente, può capitare che al momento della pressione del pulsante di scatto l'AF era fuori fuoco, ma scatta comunque. Quindi, assolutamente sconsigliato per i soggetti statici, è quasi matematico che canna il fuoco preciso ;)

Duncan
05-08-2011, 11:46
[CUT]Quindi, assolutamente sconsigliato per i soggetti statici, è quasi matematico che canna il fuoco preciso ;)

Canna il fuoco preciso dove lo vuoi tu, perché lui da qualche parte mette a fuoco :D

Tennic
05-08-2011, 11:54
Canna il fuoco preciso dove lo vuoi tu, perché lui da qualche parte mette a fuoco :D

Verissimo, da qualche parte mette a fuoco, e ti fa scattare esattamente quando vuoi tu, mentre ha messo a fuoco "chissàdove" :D

@megthebest

Se punti la fotocamera su un oggetto fermo, e vedi che va avanti e indietro col fuoco, è praticamente ovvio che quando decidi di scattare è quasi matematico che si trova fuori fuoco dal punto preciso ;) Anzi, è un miracolo se ha beccato il fuoco giusto :D

Raven
05-08-2011, 12:24
Canna il fuoco preciso dove lo vuoi tu, perché lui da qualche parte mette a fuoco :D

Verissimo, da qualche parte mette a fuoco, e ti fa scattare esattamente quando vuoi tu, mentre ha messo a fuoco "chissàdove" :D


ma usando la maf sul punto centrale, non dovrebbe semplicemente mettera a fuoco... sul punto centrale!?...

Tennic
05-08-2011, 12:31
ma usando la maf sul punto centrale, non dovrebbe semplicemente mettera a fuoco... sul punto centrale!?...

Dovrebbe, ma se fai la prova di mettere la fotocamera su un punto fisso, ad esempio centrale, su un oggetto immobile (quindi il caso ottimale) vedrai che con la messa a fuoco continua la fotocamera ogni tanto va avanti e indietro, non si capisce in base a cosa... Quindi, se decidi di scatta, potrebbe capitare nel momento che il fuoco non è quello corretto ;)

Lukone88
05-08-2011, 13:03
Per ovviare a questo problema, come già detto da qualcuno, è meglio selezionare la modalità di scelta del punto AF, quando si scatta a soggetti statici! : )

Tennic
05-08-2011, 13:10
Per ovviare a questo problema, come già detto da qualcuno, è meglio selezionare la modalità di scelta del punto AF, quando si scatta a soggetti statici! : )

Ovvio, ma non si parlava della scelta del punto, ma della messa a fuoco continua oppure singola... Ed in quella "continua", vi è purtroppo una variazione del fuoco anche se l'oggetto e statico, e perfettamente immobile dietro il punto singolo di messa a fuoco :)
Può essere utile per soggetti in rapido movimento (meglio una messa a fuoco sommaria che una "non messa a fuoco"), ma se l'oggetto è fermo, decisamente meglio mettere a fuoco con AF-A o AF-S (AF-A utilizza automaticamente AF-S con soggetti fermi) :)

Lukone88
05-08-2011, 13:13
Ovvio, ma non si parlava della scelta del punto, ma della messa a fuoco continua oppure singola... Ed in quella "continua", vi è purtroppo una variazione del fuoco anche se l'oggetto e statico, e perfettamente immobile dietro il punto singolo di messa a fuoco :)
Può essere utile per soggetti in rapido movimento (meglio una messa a fuoco sommaria che una "non messa a fuoco"), ma se l'oggetto è fermo, decisamente meglio mettere a fuoco con AF-A o AF-S (AF-A utilizza automaticamente AF-S con soggetti fermi) :)

sìsì infatti. Comunque credo che dipenda proprio dalla tecnologia del sistema di MAF il fatto che in AF-C continua a mettere a fuoco anche se il soggetto è stetico. Questo credo ne indichi, a prescindere, la sensibilità!

megthebest
05-08-2011, 13:54
grazie ragazzi fondamentali come sempre..

altra diavoleria e scemenza che mi sta venendo in mente..

la d7000 ha un motore autofocus integrato che dovrebbe rendere Af alcune vecchie ottiche (una manna per molti).
Ora che utilità ha con le moderne ottiche AF-S che hanno già integrata la funzione? cioè posso usare il motore AF del corpo a discapito dell'integrato sull'obiettivo? e se si quale sarà il più preciso e veloce?...
ovvio che non ci capisco un amazza ma questi dubbi voglio togliermeli..

ultima cosa riguarda le schede di memoria; ho la transcend sul secondo slot e trovo difficoltà nell'estrarla , il semplice click non la riporta fuori è come se rimanesse leggermente incastrata (forse un piccolo vizio geometrico della card Sd?)
con la sandisk non ho problemi ne sul rpimo ne sul secondo slot :confused:

thanks

MaelstromRA
05-08-2011, 14:01
quando l'ottica è motorizzata il motore del corpo non è sollecitato
a seconda dell'ottica può accadere che sia più veloce il motore esterno o quello nell'obiettivo
per esempio nel caso del tamron 17-50 l'af della versione non motorizzata (introvabile oramai) era più veloce e preciso rispetto a quella motorizzata
al contrario l'80-200 af-s è più veloce e silenzioso dell'af-d ;)

hornet75
05-08-2011, 14:12
la d7000 ha un motore autofocus integrato che dovrebbe rendere Af alcune vecchie ottiche (una manna per molti).
Ora che utilità ha con le moderne ottiche AF-S che hanno già integrata la funzione? cioè posso usare il motore AF del corpo a discapito dell'integrato sull'obiettivo? e se si quale sarà il più preciso e veloce?...
ovvio che non ci capisco un amazza ma questi dubbi voglio togliermeli..


Le ottiche AF-S non hanno la connessione in cui si infulcra l'alberino di trasmissione del motore incorporato nella macchina, di conseguenza l'unico motore funzionante è quello incorporato nell'obiettivo. Non c'è facoltà di scelta.

megthebest
05-08-2011, 15:31
Le ottiche AF-S non hanno la connessione in cui si infulcra l'alberino di trasmissione del motore incorporato nella macchina, di conseguenza l'unico motore funzionante è quello incorporato nell'obiettivo. Non c'è facoltà di scelta.

grazie ottima notizia..

quindi ad esempio se prendessi un fisso AF 50mm 1.8D utilizzerei il motore di messa a fuoco della d7000 , mentre se prendessi un AF-S 50mm 1.8G utilizzerei quello dell'ottica vero??

In questo caso i due obiettivi si equivarrebbero in termini di precisione autofocus o è cmq preferibile la versione AF-S 1.8G perchè più nuovo ???

grazie ancora per la vs pazienza!
Max

Lukone88
05-08-2011, 15:46
Il motore integrato di solito è più efficiente, e non ti gira la ghiera di MAF sull'ottica sotto alle dita. Sull'ottica G però non hai la ghiera dei diaframmi.

Calcola che il D costa la metà! : )

loncs
05-08-2011, 15:49
Il 50f1.8G è preferibile rispetto al 50f1.8D su molti aspetti.
Nel caso di una D7000 la differenza sulla messa a fuoco è forse l'aspetto meno interessante.
La differenza di prezzo però non è poca.

megthebest
05-08-2011, 15:57
Il motore integrato di solito è più efficiente, e non ti gira la ghiera di MAF sull'ottica sotto alle dita. Sull'ottica G però non hai la ghiera dei diaframmi.

Calcola che il D costa la metà! : )

Il 50f1.8G è preferibile rispetto al 50f1.8D su molti aspetti.
Nel caso di una D7000 la differenza sulla messa a fuoco è forse l'aspetto meno interessante.
La differenza di prezzo però non è poca.

appunto per questo il 50 1.8G costa il doppio circa

cgnn
05-08-2011, 22:01
appunto per questo il 50 1.8G costa il doppio circa

50mm 1.8 d in media 130€ il 50mm 1.8G l'ho pagato 189,90€ più ss non 260€..... dei 3 obiettivi che ho al momento il 50mm è quello con af più veloce e silenziosissima...

Tennic
05-08-2011, 22:09
Sto attendendo a giorni un bel Nikon AF-S 50mm F/1.4... Non vedo l'ora di provarlo :)

techmania
05-08-2011, 22:36
Oggi mi sono "rovinato" :D
preso un Manfrotto COMPACT SERIES MKC3-P02 (59 euro in un megastore ma ho visto che online avrei risparmiato 3/4 euro.... :D )
ed una borsa Lowepro Adventure 140 questa ad un ottimo prezzo: 22,99
la piccola sta comodissima dentro e con lei c'e' anche posto per un altra ottica (futuro acquisto) e al tempo stesso e' corredata di comode tasche per memorie e altra roba.

Il Manfrotto, lo so benissimo, e' un entrylevel che supporta solo 1.5 kg di peso quindi devo fare molta attenzione...:rolleyes:
l ho preso sostanzialmente per portarmelo dietro in viaggio dato che e' un compact series ed e' stata un alternativa economica al Benro A-0680 Travel Angel che costava 3 volte tanto...
l'ho provato e con il 18-105 in casa e' stabile anche con tutte le 5 sezioni aperte...ma io preferisco tenerlo con 4, non si sa mai :D


Un altra cosa...

ho scoperto che scattando di notte senza cavalletto...sono apparse delle strane macchie che mi auguro che siano le stelle...
ma non credo proprio di aver ragione...vi prego quindi di dirmi che diavolo sono quelle macchie e se per caso sono dovute al fatto che ancora non ho aggiornato il firmware...

Lukone88
06-08-2011, 00:59
Oggi mi sono "rovinato" :D
preso un Manfrotto COMPACT SERIES MKC3-P02 (59 euro in un megastore ma ho visto che online avrei risparmiato 3/4 euro.... :D )
ed una borsa Lowepro Adventure 140 questa ad un ottimo prezzo: 22,99
la piccola sta comodissima dentro e con lei c'e' anche posto per un altra ottica (futuro acquisto) e al tempo stesso e' corredata di comode tasche per memorie e altra roba.

Il Manfrotto, lo so benissimo, e' un entrylevel che supporta solo 1.5 kg di peso quindi devo fare molta attenzione...:rolleyes:
l ho preso sostanzialmente per portarmelo dietro in viaggio dato che e' un compact series ed e' stata un alternativa economica al Benro A-0680 Travel Angel che costava 3 volte tanto...
l'ho provato e con il 18-105 in casa e' stabile anche con tutte le 5 sezioni aperte...ma io preferisco tenerlo con 4, non si sa mai :D


Un altra cosa...

ho scoperto che scattando di notte senza cavalletto...sono apparse delle strane macchie che mi auguro che siano le stelle...
ma non credo proprio di aver ragione...vi prego quindi di dirmi che diavolo sono quelle macchie e se per caso sono dovute al fatto che ancora non ho aggiornato il firmware...



Hai scattato a 25600 ISO?! comunque sarebbe utile che ci dessi i dati della foto. A me sembrano stelle francamente, ma controllare in cielo se effettivamente ve ne fossero di luminose in quella posizione no?! :D

hornet75
06-08-2011, 13:05
grazie ottima notizia..

quindi ad esempio se prendessi un fisso AF 50mm 1.8D utilizzerei il motore di messa a fuoco della d7000 , mentre se prendessi un AF-S 50mm 1.8G utilizzerei quello dell'ottica vero??

In questo caso i due obiettivi si equivarrebbero in termini di precisione autofocus o è cmq preferibile la versione AF-S 1.8G perchè più nuovo ???

grazie ancora per la vs pazienza!
Max

Il 50mm Af-S e' sicuramente piu' silenzioso inoltre la ghiera della MAF non ruota in autofocus. Il paraluce e' di serie mentre con la versione AF-D la devi comprare a parte e questo riduce la differenza di prezzo che non e' affatto il doppio come e' stato detto. A parita' di garanzia sta sui 60 euro

Lukone88
06-08-2011, 13:40
Il 50mm Af-S e' sicuramente piu' silenzioso inoltre la ghiera della MAF non ruota in autofocus. Il paraluce e' di serie mentre con la versione AF-D la devi comprare a parte e questo riduce la differenza di prezzo che non e' affatto il doppio come e' stato detto. A parita' di garanzia sta sui 60 euro

mitico hornet. A questo punto effettivamente un pensiero ce lo farei, sì!

Liquid.Tension
06-08-2011, 14:05
Ma solo io non ho sentito parlare benissimo del ginquantone?

Infatti è l'unico motivo per il quale non mi sono ancora deciso, sto quasi pensando di prendere l'1.8 per risparmiare :mbe:

P.S.: L'1.4 l'ho provato e mi è piaciuto molto, anche se a TA (o quasi) la resa non era il massimo (guardate la vespa sul mio flickr)...c'è da dire poi che l'ho restituito al mio amico non funzionante, ma questa è un altra storia :sofico:

Tennic
06-08-2011, 14:09
Oggi mi sono "rovinato" :D
preso un Manfrotto COMPACT SERIES MKC3-P02 (59 euro in un megastore ma ho visto che online avrei risparmiato 3/4 euro.... :D )
ed una borsa Lowepro Adventure 140 questa ad un ottimo prezzo: 22,99
la piccola sta comodissima dentro e con lei c'e' anche posto per un altra ottica (futuro acquisto) e al tempo stesso e' corredata di comode tasche per memorie e altra roba.

Il Manfrotto, lo so benissimo, e' un entrylevel che supporta solo 1.5 kg di peso quindi devo fare molta attenzione...:rolleyes:
l ho preso sostanzialmente per portarmelo dietro in viaggio dato che e' un compact series ed e' stata un alternativa economica al Benro A-0680 Travel Angel che costava 3 volte tanto...
l'ho provato e con il 18-105 in casa e' stabile anche con tutte le 5 sezioni aperte...ma io preferisco tenerlo con 4, non si sa mai :D


Un altra cosa...

ho scoperto che scattando di notte senza cavalletto...sono apparse delle strane macchie che mi auguro che siano le stelle...
ma non credo proprio di aver ragione...vi prego quindi di dirmi che diavolo sono quelle macchie e se per caso sono dovute al fatto che ancora non ho aggiornato il firmware...



Non sono stelle, altrimenti sarebbero mosse come il resto della foto ;)
Oltre al fatto che sono decisamente troppo grosse e luminose... Per avere delle stelle così luminose, avresti dovuto esporre molto di più, ed il resto della foto sarebbe stato "bruciato" ;)

Liquid.Tension
06-08-2011, 14:09
Oggi mi sono "rovinato" :D
preso un Manfrotto COMPACT SERIES MKC3-P02 (59 euro in un megastore ma ho visto che online avrei risparmiato 3/4 euro.... :D )
ed una borsa Lowepro Adventure 140 questa ad un ottimo prezzo: 22,99
la piccola sta comodissima dentro e con lei c'e' anche posto per un altra ottica (futuro acquisto) e al tempo stesso e' corredata di comode tasche per memorie e altra roba.

Il Manfrotto, lo so benissimo, e' un entrylevel che supporta solo 1.5 kg di peso quindi devo fare molta attenzione...:rolleyes:
l ho preso sostanzialmente per portarmelo dietro in viaggio dato che e' un compact series ed e' stata un alternativa economica al Benro A-0680 Travel Angel che costava 3 volte tanto...
l'ho provato e con il 18-105 in casa e' stabile anche con tutte le 5 sezioni aperte...ma io preferisco tenerlo con 4, non si sa mai :D


Un altra cosa...

ho scoperto che scattando di notte senza cavalletto...sono apparse delle strane macchie che mi auguro che siano le stelle...
ma non credo proprio di aver ragione...vi prego quindi di dirmi che diavolo sono quelle macchie e se per caso sono dovute al fatto che ancora non ho aggiornato il firmware...

[...]


Per me sono stelle, se fossero pixel bruciati sarebbero più netti e non spalmati su diversi pixel...

P.S.: Per favore fai un resize alla foto, mi rende la pagina illeggibile, è tra l'altro fuori regolamento.

Tennic
06-08-2011, 14:13
Per me sono stelle, se fossero pixel bruciati sarebbero più netti e non spalmati su diversi pixel...

P.S.: Per favore fai un resize alla foto, mi rende la pagina illeggibile, è tra l'altro fuori regolamento.

Quoto, ed aggiungo che la foto è troppo ridotta per valutare queste cose, infatti ho detto che non mi sembrano stelle per la loro forma troppo "rotonda", invece il resto della foto è mossa... Ma se metti un link alla foto originale "full-size", sicuramente si vede meglio ;)

Lukone88
06-08-2011, 14:25
Quoto, ed aggiungo che la foto è troppo ridotta per valutare queste cose, infatti ho detto che non mi sembrano stelle per la loro forma troppo "rotonda", invece il resto della foto è mossa... Ma se metti un link alla foto originale "full-size", sicuramente si vede meglio ;)

se guardi intorno alle stelle, ci sono delle macchiette chiare, che possono indicare il movimento, quindi potrebbe essere una foto mossa. Sarebbe importante avere i dati EXIF di questa foto, o almeno sapere tempo di esposizione, diaframma e ISO. I pixel bruciati di solito non sono color stella, ma rossi o al limite verdi.

techmania
06-08-2011, 17:12
Scusate per la dimensione della foto..
l' ho tolta direttamente, :D
questi sono i dati di scatto:

ISO 500 - 18mm - f/5.6 shutter speed: 5.0

non so se vi potranno essere utili...ma io sono un po' preoccupato dato che non riesco a capire come diavolo siano usciti fuori quei puntini...
spero solo che siano davvero delle stelle un po' sfocate dato che ho scattato come si dice...a cacchio di cane giusto per provare un po' la macchina appena presa...

Raven
06-08-2011, 17:32
Scusate per la dimensione della foto..
l' ho tolta direttamente, :D
questi sono i dati di scatto:

ISO 500 - 18mm - f/5.6 shutter speed: 5.0

non so se vi potranno essere utili...ma io sono un po' preoccupato dato che non riesco a capire come diavolo siano usciti fuori quei puntini...
spero solo che siano davvero delle stelle un po' sfocate dato che ho scattato come si dice...a cacchio di cane giusto per provare un po' la macchina appena presa...

Fai la classica prova della foto col tappo sull'obiettivo... );

megthebest
07-08-2011, 08:18
Ieri qualche prova con filtro ND 0.6 Tiffen

http://www.xtremeshack.com/immagine/t104341_dsc-0512-1024.jpg (http://xtremeshack.com/scheda/104341_dsc-0512-1024.jpg.html)
F11 3 secondi iso 100 85mm cavalletto

http://www.xtremeshack.com/immagine/t104340_dsc-0507-1024.jpg (http://xtremeshack.com/scheda/104340_dsc-0507-1024.jpg.html)
F9 1,6 secondi iso 100 30mm cavalletto

starscream
08-08-2011, 13:55
un dubbio..ma in fase di registrazione della p300, alla "voce numero" scontrino cosa avete messo??

megthebest
08-08-2011, 14:25
un dubbio..ma in fase di registrazione della p300, alla "voce numero" scontrino cosa avete messo??

nulla..
alla voce importo ho messo "promo" come indicato nel foglietto allegato alla p300 e alla voce rivenditore Nital (con l'indirizzo indicato).
Ho anche caricato come scansione dello scontrino la fattura della D7000 anche se avrei dovuto scansionare il DDT della P300 (credo che cmq non ci siano problemi)

Ciao

starscream
08-08-2011, 14:53
nulla..
alla voce importo ho messo "promo" come indicato nel foglietto allegato alla p300 e alla voce rivenditore Nital (con l'indirizzo indicato).
Ho anche caricato come scansione dello scontrino la fattura della D7000 anche se avrei dovuto scansionare il DDT della P300 (credo che cmq non ci siano problemi)

Ciao

ok..appunto..ma alla voce numero scontrino?? non mi fa andare avanti senza quella..e il numero di spediaione su DDT nn lo accetta perchè contiene lettere..

megthebest
08-08-2011, 14:55
ok..appunto..ma alla voce numero scontrino?? non mi fa andare avanti senza quella..e il numero di spediaione su DDT nn lo accetta perchè contiene lettere..

leva le prime due lettere (DR) e lascia solo i numeri.. non credo che sia così importante!!!

Driver_x_404
09-08-2011, 11:15
buongiorno a tutti...posso disturbare?:D Sono anche io in possesso da qualche giorno della D7000 e volevo chiedere se qualcuno ha trovato il modo per fare le foto in HDR naturalemente non in manuale aumentando e diminuendo l'esposizione. C'è una modalita che scatta 3/5 foto con diversa esposizione?grazie mille a tutti... :)

Liquid.Tension
09-08-2011, 11:21
buongiorno a tutti...posso disturbare?:D Sono anche io in possesso da qualche giorno della D7000 e volevo chiedere se qualcuno ha trovato il modo per fare le foto in HDR naturalemente non in manuale aumentando e diminuendo l'esposizione. C'è una modalita che scatta 3/5 foto con diversa esposizione?grazie mille a tutti... :)

Lato sinistro della macchinetta, sotto il tasto per aprire il flash, c'è il tasto BKR, e cioè bracketing che ti permette di effettuare diversi scatti a diverse esposizioni, che è la modalità più indicata per fare gli HDR...tieni premuto il pulsante e imposta il settaggio del bracketing agendo sulle due ghiere: ti consiglio di impostare su 3 scatti e con una differenza di esposizione impostata a +- 2 stop :)

Driver_x_404
09-08-2011, 11:27
Grazie Mille...Ho risolto subito... :cool:

Tennic
09-08-2011, 11:41
Grazie Mille...Ho risolto subito... :cool:

Quoto quanto detto da Liquid.Tension, ed aggiungo un consiglio, scattare in modalità A, ed ISO fissi, disattivando il Dlight ;)

Iso fissi per evitare differenze di iso e quindi di grana tra i vari scatti... dlight off, in quanto la funzione simula un HDR, introducendo piccole migliorie (dipende dai casi) agli scatti, pertanto mal si sposa con la funzione HDR, da far in post-produzione, dove è meglio avere gli scatti "al naturale" :)
Infine, modalità A in modo da fissare un diaframma, e fare in modo che il bracket varia SOLO il tempo. Infatti, ad esempio in P, varierebbe anche il diaframma (ad esempio, per -2, basta chiudere il diaframma, lasciando il tempo invariato) e questo si traduce in una diversa PDC, e quindi lo scatto non viene uguale al precedente, ma cambia la PDC, e quindi su uno scatto dei particolari possono avere un fuoco diverso rispetto all'altro scatto. Ecco perchè è opportuno modificare solo il tempo, e quindi il bracket in modalità A consente di fare questo ;)
Oppure ancora, caso molto utilizzato, è fare l'HDR da un solo scatto RAW, in modo da superare le limitazioni degli HDR su 3-5 scatti (il soggetto deve essere immobile, etc)... Ma il risultato non garantisce la medesima gamma dinamica, però devo dire che non è niente male :)

Duncan
09-08-2011, 11:52
oppure fare l'HDR da più scatti Raw in modo da avere la massima gamma dinamica.

Tennic
09-08-2011, 11:59
oppure fare l'HDR da più scatti Raw in modo da avere la massima gamma dinamica.

Da numerose prove fatte, devo dire che il risultato da 3 o 5 JPG (in alta qualità, quindi "FINE" e "priorità qualità" e non "dimensione") ad altrettanti scatti RAW, non cambia granchè in HDR :rolleyes:
Quindi, se un utente scatta sempre in RAW, può continuare su questa strada... Ma se scatta sempre in JPG, e deve fare l'HDR su 3 o 5 scatti, non conviene utilizzare il RAW per questo evento ;) Se invece si vuole fare l'HDR su uno scatto, il RAW è indispensabile :)

Duncan
09-08-2011, 12:02
scattare in RAW ti da però spesso la possibilità di avere almeno un paio di scatti in più agli estremi con +/-1 stop

Tennic
09-08-2011, 12:07
scattare in RAW ti da però spesso la possibilità di avere almeno un paio di scatti in più agli estremi con +/-1 stop

Se non li hai fatti, quello scatti :) Come il "simulare" i 3 scatti con uno solo... Ma se li fai veri, i 5 scatti, della flessibilità del raw non te ne fai niente :) Ad esempio, scattare con 0, -2, -4, +2, +4 rende ininfluente poter scendere a +5,-5 grazie al raw :)
Comunque, poi ognuno sceglie il caso a lui ottimale in base alle varie prove :)

Duncan
09-08-2011, 12:10
si, si :D

Cmq spesso si decide a posteriori di fare l'hdr, ma forse è il mio caso, non ne faccio molti.

Tennic
09-08-2011, 12:25
si, si :D

Cmq spesso si decide a posteriori di fare l'hdr, ma forse è il mio caso, non ne faccio molti.

Capita anche a me, ma ovviamente faccio lo scatto singolo RAW... Se uno fa i 3-5 scatti, si suppone che già voleva fare l'HDR, e serve un cavalletto :) Ecco perchè l'HDR da scatto singolo non è male, consente di non avere questi svantaggi, con un risultato più che onorevole :)

techmania
09-08-2011, 21:53
Fai la classica prova della foto col tappo sull'obiettivo... );

cosa intendi non capisco??
te dici che se faccio una foto con il tappo sull'obiettivo posso subito capire se ci sono problemi al sensore???
ora lo faccio subito! ;)

Lukone88
10-08-2011, 00:53
cosa intendi non capisco??
te dici che se faccio una foto con il tappo sull'obiettivo posso subito capire se ci sono problemi al sensore???
ora lo faccio subito! ;)

certo. Se il pixel è bruciato, resta "acceso" anche se l'immagine l'hai scattata al buio. E quale posto più buio della lente con il suo tappo?!

Big Blind
10-08-2011, 09:29
Ragazzi però non vi sembra che la paranoia sia ai massimi livelli?
Come mai si parla sempre meno di foto e sempre più di dati, e addirittura problemi che non esistono?
I pixel bruciati? Ci sono su qualsiasi sensore, il software li toglie ma ci sono.
Ci sono anche nelle videocamere da $200,000 usate in produzioni cinematografiche. Gli interventi sono sempre e solo software.

Raven
10-08-2011, 09:45
Ragazzi però non vi sembra che la paranoia sia ai massimi livelli?
Come mai si parla sempre meno di foto e sempre più di dati, e addirittura problemi che non esistono?
I pixel bruciati? Ci sono su qualsiasi sensore, il software li toglie ma ci sono.
Ci sono anche nelle videocamere da $200,000 usate in produzioni cinematografiche. Gli interventi sono sempre e solo software.

Nessuna paranoia... ma se si può vedere se e dove ce ne sono... dove sta il problema, scusa!? ;) E' un test che ho sempre fatto su tutte le fotocamere per avere una "mappa" dei dead pixels... ne ho SEMPRE trovati ma non mi sono mai fatto paranoie, eh, né ho mai mandato in assistenza una fotocamera perché ha hot-pixels!...

Big Blind
10-08-2011, 09:49
E allora perchè hai fatto il test? Masochismo? :rolleyes:

Raven
10-08-2011, 09:53
E allora perchè hai fatto il test? Masochismo? :rolleyes:

No, curiosità... e tu, perché non lo fai!? "Paura"?! :rolleyes:

Big Blind
10-08-2011, 09:56
No, curiosità... e tu, perché non lo fai!? "Paura"?! :rolleyes:

Ma q

Big Blind
10-08-2011, 10:05
No, curiosità... e tu, perché non lo fai!? "Paura"?! :rolleyes:

Ma quale paura ah ah. Tristezza assoluta. :rolleyes:
Gli hot pixel ci sono, ci sono stati, e ci saranno. E questo anche sulle D3. Anche sulle videocamere da $200,000 e oltre.
Vi state ammazzando di paranoie inutili.
Classico esempio di cosa c'è in giro oggi:

macchina appena presa, da togliere dalla confezione con i guanti, guai se qualcuno gli scappa da starnutire pena l'esclusione dal testamento
bella foto con il tappo davanti all'obiettivo, che è un gran vedere
foto a foglio bianco a ISO 50 milioni, f/69
foto a cielo azzurro a ISO 100 f/2001 odissea nello spazio
"focus test" ah ah con tre pile, misure prese con il righello tutto in ordine, poi un altro test con fogli stampati dalla rete meglio se Fabriano che son di marca anche quelli, cavalletto sempre pronto 45 gradi tutti tesi e impazienti del risultato

E così il 99% dei ritorni nei negozi si scopre che non hanno un beneamato nulla...

Raven
10-08-2011, 10:12
Col tuo ragionamento:
- non avrebbero scoperto gli hot pixel della d7000 (a che pro scattare lunghe esposizioni col tappo?) --> problema ammesso da nikon risolto con un nuovo firmware
- non avrebbero scoperto i sensori fallati sulla k-5 (a che pro scattare a f22?!) --> problema ammesso da pentax risolto con la sostituzione delle fotocamera
- non avrebbero scoperto il problema del banding sulla d200 (a che pro scattare ad alti iuso sovresponendo?) --> problema ammesso da nikon risolto con un nuovo firmware

Non so te... ma io quando compro un prodotto tecnologici di valore, lo TESTO, bene e a fondo! Il test degli hot pixel si fa! Ma NON per vedere se ce n'è 1, 2 o 5 o 6!... ma per vedere che non ce ne siano una ventina o più... che IN QUESTO caso la fotocamera è difettosa... nel primo caso rientra nella norma!... La mia s200exr e s100fs hanno 4-5 h.p ognuna... chissene!... è normale! La s200exr di un mio conoscente ha scoperto col test di avere una sorta di "banda" verticale: cambiata in garanzia!
Un po' come quelli che non fanno il test del backfocus perché hanno "paura" del risultato!... ma cavolo: la macchina è in garanzia e ha anche una sua funzione di mAF... sarebbe la prima cosa da fare, invece...

ps: sei pregato di rivolgerti con meno arroganza, comunque, ok!?

Tennic
10-08-2011, 10:53
Col tuo ragionamento:
- non avrebbero scoperto gli hot pixel della d7000 (a che pro scattare lunghe esposizioni col tappo?) --> problema ammesso da nikon risolto con un nuovo firmware
- non avrebbero scoperto i sensori fallati sulla k-5 (a che pro scattare a f22?!) --> problema ammesso da pentax risolto con la sostituzione delle fotocamera
- non avrebbero scoperto il problema del banding sulla d200 (a che pro scattare ad alti iuso sovresponendo?) --> problema ammesso da nikon risolto con un nuovo firmware

...

Ti sei dimenticato le macchie d'olio della D7000 :D

Ma magari, secondo qualcuno, è anche questa una cosa da niente, un modo per accorgersi di problemi che non sono problemi (mediante la foto al foglio bianco con diaframma chiuso)... Si, effettivamente è normalissimo fotografare a F/8 e trovare la fotografia piena di cerchietti neri, che aumentano con le foto... Così normale che è inutile fare la foto di prova per valutare l'entità del fatto :rolleyes:

SuperMariano81
10-08-2011, 10:56
Penso che anche 20-30 HP siano normali su sensori così densi, e sinceramente, me ne frego.

Raven
10-08-2011, 11:05
Penso che anche 20-30 HP siano normali su sensori così densi, e sinceramente, me ne frego.

Ma certo... il mio era una solo un esempio... ;)
Ricordo che su dpreview (PRIMA che uscisse il firmware 1.01) uno aveva fatto una foto notturna con una d7000 e aveva tanti punti bianchi da sembrare in uno "sciame di stelle"... tutti a dire:
- è normale
- è colpa di come hai scattato
L'altro si è fatto cambiare la fotocamera con una che invece rientrava perfettamente nella norma (gli h.p. c'erano anche sulla nuova, ma nulla di che)... insomma... così come ci sono quelli che sbagliano nel cercare la "perfezione assoluta" (che non esiste), ci sono anche quelli che sbagliano nel voler a tutti i costi negare l'esistenza di un possibile difetto del proprio prodotto... ;)

Ti sei dimenticato le macchie d'olio della D7000 :D


No... è che non esistono! :O

:sofico:

Tennic
10-08-2011, 11:36
No... è che non esistono! :O

:sofico:

Allora devo fare le foto su fogli di carta veramente bianchi, perchè questo che ho usato prima di inviarla in assistenza per la seconda volta, era leggermente sporco :D

http://img34.imageshack.us/img34/2459/dsc15582.jpg

Per la cronaca, da tale intervento di assistenza tecnica, che con una "modifica box specchio" pare abbia risolto il problema delle macchie d'olio, ha introdotto altri problemi: il primo è una cavolata, ma sono riusciti a rompere leggermente lo sportellino di gomma nella parte bassa dell'impugnatura destra, vicino al coperchio batterie... Poi, l'impugnatura destra ora scricchiola, e non ha mai scricchiolato :mad:
Ma la cosa seria l'ho notata ieri sera, quando ho provato la nuova ottica (AF-S 50 F/1.4)... Il pulsante di scatto fa quello che vuole, nel senso che l'effetto della semi-pressione del pulsante (quindi quando si mette a fuoco) avviene da sola, senza che nessuno tocchi niente :mad: E quando questo accade, a volte molto frequentemente, la fotocamera ovviamente si posiziona in modalità MAF, ed ignora ogni altra funzione o pulsante :mad:
Ho già contattato la Nikon da 7 giorni, ma ancora non hanno risposto... Saranno in ferie? :rolleyes: ... Ma possibile che ogni volta che vedono la fotocamera risolvono un problema e ne creano 2??? La prima volta avevano non risolto il problema delle macchie d'olio, ma avevano rigato il copri-monitor... La seconda volta hanno risolto il problema delle macchie d'olio ma hanno creato questi altri 3 problemi... Poi magari per qualcuno è normale che la fotocamera si comporta come fosse posseduta :rolleyes:

Raven
10-08-2011, 12:28
Allora devo fare le foto su fogli di carta veramente bianchi, perchè questo che ho usato prima di inviarla in assistenza per la seconda volta, era leggermente sporco :D

http://img34.imageshack.us/img34/2459/dsc15582.jpg

Per la cronaca, da tale intervento di assistenza tecnica, che con una "modifica box specchio" pare abbia risolto il problema delle macchie d'olio, ha introdotto altri problemi: il primo è una cavolata, ma sono riusciti a rompere leggermente lo sportellino di gomma nella parte bassa dell'impugnatura destra, vicino al coperchio batterie... Poi, l'impugnatura destra ora scricchiola, e non ha mai scricchiolato :mad:
Ma la cosa seria l'ho notata ieri sera, quando ho provato la nuova ottica (AF-S 50 F/1.4)... Il pulsante di scatto fa quello che vuole, nel senso che l'effetto della semi-pressione del pulsante (quindi quando si mette a fuoco) avviene da sola, senza che nessuno tocchi niente :mad: E quando questo accade, a volte molto frequentemente, la fotocamera ovviamente si posiziona in modalità MAF, ed ignora ogni altra funzione o pulsante :mad:
Ho già contattato la Nikon da 7 giorni, ma ancora non hanno risposto... Saranno in ferie? :rolleyes: ... Ma possibile che ogni volta che vedono la fotocamera risolvono un problema e ne creano 2??? La prima volta avevano non risolto il problema delle macchie d'olio, ma avevano rigato il copri-monitor... La seconda volta hanno risolto il problema delle macchie d'olio ma hanno creato questi altri 3 problemi... Poi magari per qualcuno è normale che la fotocamera si comporta come fosse posseduta :rolleyes:

Se il difetto te lo fa solo con quell'ottica... forse non dipende dalla macchina... hai provato a pulire per bene i contatti lente/bocchettone?!

Lukone88
10-08-2011, 12:33
Allora devo fare le foto su fogli di carta veramente bianchi, perchè questo che ho usato prima di inviarla in assistenza per la seconda volta, era leggermente sporco :D

http://img34.imageshack.us/img34/2459/dsc15582.jpg

Per la cronaca, da tale intervento di assistenza tecnica, che con una "modifica box specchio" pare abbia risolto il problema delle macchie d'olio, ha introdotto altri problemi: il primo è una cavolata, ma sono riusciti a rompere leggermente lo sportellino di gomma nella parte bassa dell'impugnatura destra, vicino al coperchio batterie... Poi, l'impugnatura destra ora scricchiola, e non ha mai scricchiolato :mad:
Ma la cosa seria l'ho notata ieri sera, quando ho provato la nuova ottica (AF-S 50 F/1.4)... Il pulsante di scatto fa quello che vuole, nel senso che l'effetto della semi-pressione del pulsante (quindi quando si mette a fuoco) avviene da sola, senza che nessuno tocchi niente :mad: E quando questo accade, a volte molto frequentemente, la fotocamera ovviamente si posiziona in modalità MAF, ed ignora ogni altra funzione o pulsante :mad:
Ho già contattato la Nikon da 7 giorni, ma ancora non hanno risposto... Saranno in ferie? :rolleyes: ... Ma possibile che ogni volta che vedono la fotocamera risolvono un problema e ne creano 2??? La prima volta avevano non risolto il problema delle macchie d'olio, ma avevano rigato il copri-monitor... La seconda volta hanno risolto il problema delle macchie d'olio ma hanno creato questi altri 3 problemi... Poi magari per qualcuno è normale che la fotocamera si comporta come fosse posseduta :rolleyes:

La cosa "divertente" è che la gente critica l'assistenza pentax, che in caso di sensore macchiato, ti cambia la macchina senza fare storie, senza smontare nulla... Io la rimanderei indietro ancora una volta, "pretendendo" che facciano qualcosa di definitivo. Praticamente ti hanno "rotto" la macchina. Comunque il tuo sensore era sporco ogni oltre limite per la miseria!!! :eek:

Tennic
10-08-2011, 12:35
Se il difetto te lo fa solo con quell'ottica... forse non dipende dalla macchina... hai provato a pulire per bene i contatti lente/bocchettone?!

Ho poi rimesso la 18-200, e lo fa pure con quella :(
Penso che se i contatti non sono buoni, funziona male l'ottica... Invece la mia si comporta come se venga premuto parzialmente il pulsante di scatto... E l'unico modo di sbloccarlo e appunto fare la foto... Sempre che subito dopo non ricomincia tutto daccapo, quindi si comporta subito come se fosse premuto il pulsante di scatto a metà :rolleyes:
Pare che la cosa peggiora se si stringe la fotocamera dall'impugnatura destra, quella che ora cigola :rolleyes: Sono riuscito a fare molti (una ventina) scatti evitando di stringere la fotocamera dall'impugnatura, non so se sia un caso o altro...

La cosa "divertente" è che la gente critica l'assistenza pentax, che in caso di sensore macchiato, ti cambia la macchina senza fare storie, senza smontare nulla... Io la rimanderei indietro ancora una volta, "pretendendo" che facciano qualcosa di definitivo. Praticamente ti hanno "rotto" la macchina. Comunque il tuo sensore era sporco ogni oltre limite per la miseria!!! :eek:

Più che sporco, era il box specchio che era un'oliatore :D
Spero rispondano quanto prima all'email che ho mandato alla nikon... E poi mi regolo di conseguenza... Ovviamente, il terzo invio dovrà essere anche l'ultimo, altrimenti faccio un salto dal mio legale ;)

cyboorg
10-08-2011, 12:47
Ho poi rimesso la 18-200, e lo fa pure con quella :(
Penso che se i contatti non sono buoni, funziona male l'ottica... Invece la mia si comporta come se venga premuto parzialmente il pulsante di scatto... E l'unico modo di sbloccarlo e appunto fare la foto... Sempre che subito dopo non ricomincia tutto daccapo, quindi si comporta subito come se fosse premuto il pulsante di scatto a metà :rolleyes:

Ho una sola parola

SFIGA

Mi dispiace molto per la tua disavventura, spero che te la sistemino al meglio.

geko86
10-08-2011, 12:50
La cosa "divertente" è che la gente critica l'assistenza pentax, che in caso di sensore macchiato, ti cambia la macchina senza fare storie, senza smontare nulla

Ma l'assistenza Pentax non è la stessa della nikon???:confused: :rolleyes:

Lukone88
10-08-2011, 12:55
Ma l'assistenza Pentax non è la stessa della nikon???:confused: :rolleyes:

ora come ora non mi ricordo. L'importatore è diverso, ma l'assistenza non ci potrei giurare.

Comunque resta il fatto che per lo stesso problema, da una parte cambiano, dall'altra riparano.

Tennic
10-08-2011, 12:55
Ho una sola parola

SFIGA

Mi dispiace molto per la tua disavventura, spero che te la sistemino al meglio.

Da gestore di centro tecnico (anche se non di fotocamere, ma di apparati TLC ed informatici) posso dire che sono quasi sicuro la sfiga c'entri poco... Cosa penso? Che abbiano smontato (con poca cura) il corpo per sistemare il box specchio, e poi hanno richiuso male... Tutti i problemi nuovi sono concentrati nell'impugnatura destra... Il tappino di gomma rotto o deformato (e da foto fatte 5 minuti prima di inscatolare per l'invio in assistenza era perfettamente in ordine) :) L'impugnatura scricchiola, prima no... Ed il pulsante di scatto, ovviamente sopra quell'impugnatura, sembra risenta alla pressione sull'impugnatura stessa, perchè ho notato che quando non impungno la fotocamera da li, lo scatto funziona bene... Sarà un caso? Ma è quello che accade ;) Quindi, tutti i problemi sono legati a quella fatidica impugnatura destra, che sono sicuro hanno smontato... Più che sfiga potrei pensare a scarsa cura da parte loro :rolleyes:
A pensare male si fa peccato, ma il più delle volte ci si azzecca ;)

cyboorg
10-08-2011, 13:07
Da gestore di centro tecnico (anche se non di fotocamere, ma di apparati TLC ed informatici) posso dire che sono quasi sicuro la sfiga c'entri poco... Cosa penso? Che abbiano smontato (con poca cura) il corpo per sistemare il box specchio, e poi hanno richiuso male... Tutti i problemi nuovi sono concentrati nell'impugnatura destra... Il tappino di gomma rotto o deformato (e da foto fatte 5 minuti prima di inscatolare per l'invio in assistenza era perfettamente in ordine) :) L'impugnatura scricchiola, prima no... Ed il pulsante di scatto, ovviamente sopra quell'impugnatura, sembra risenta alla pressione sull'impugnatura stessa, perchè ho notato che quando non impungno la fotocamera da li, lo scatto funziona bene... Sarà un caso? Ma è quello che accade ;) Quindi, tutti i problemi sono legati a quella fatidica impugnatura destra, che sono sicuro hanno smontato... Più che sfiga potrei pensare a scarsa cura da parte loro :rolleyes:
A pensare male si fa peccato, ma il più delle volte ci si azzecca ;)

Guarda che sicuramente hanno effettuato una riparazione fatta coi piedi.
Ti ho detto che sfiga perchè l'hai mandata una prima volta e ti hanno rigato il copri shermo, una seconda e la macchina è posseduta.
Se questa non è sfiga chiamala pure sfortuna.
Comunque spero che ti risolvano la questione.

Tennic
10-08-2011, 13:16
Guarda che sicuramente hanno effettuato una riparazione fatta coi piedi.
Ti ho detto che sfiga perchè l'hai mandata una prima volta e ti hanno rigato il copri shermo, una seconda e la macchina è posseduta.
Se questa non è sfiga chiamala pure sfortuna.
Comunque spero che ti risolvano la questione.

Credevo "sfiga" perchè i problemi comparivano da soli... Invece "sfiga" perchè tutte le negligenze possibili le hanno concentrate sulla mia :mad:
Ecco, sto benedicendo il giorno che l'ho presa Nital, altrimenti chissà cosa avrei dovuto fare per farmi sistemare queste cose, per altro causate da loro, tranne il sensore sporco :rolleyes:


Nel mentre, il nuovo obiettivo 50 F/1.4 è una favola :D Ora, sotto il sole, scattando ad 1.4 la fotocamera scatta con tempi di 1/6400s o anche 1/8000, e stamattina ho visto anche la scritta Hi, perchè anche con 1/8000 la foto a F/1.4 veniva troppo luminosa :D
Praticamente, sulla D90 che avevo, non avrei potuto scattare di giorno a tutta apertura, e neanche a 1.8, non avrebbe potuto fare uno scatto abbastanza veloce, ed avrei dovuto chiudere ulteriormente, aumentando di conseguenza la PDC :)

SuperMariano81
10-08-2011, 13:26
l'unica è un filtro ND oppure chiudere il diaframma.
ma come mai ti serviva così aperto?

Lukone88
10-08-2011, 13:29
A f1,4 prendi la pupilla a fuoco e l'iride già sfocato! ahahaha...

Tennic
10-08-2011, 13:33
l'unica è un filtro ND oppure chiudere il diaframma.
ma come mai ti serviva così aperto?

Si certo, i modi per rendere buio ci sono, ma infatti dicevo che per avere un'ottica così aperta (ed utilizzarla aperta al massimo), bisogna per forza avere un corpo macchina in grado di scattare "veloce" :)
Faccio molti scatti al buio, con focali fino ai 50mm (su DX) e mi ero stancato di alzare gli ISO per compensare... Infatti, il mio prossimo acquisto sarà il 35mm f/1.8 ;)
Il 50mm diventa un medio tele, e peraltro è una focale che uso molto spesso... Ora praticamente riuscirò a scattare in condizioni di luce più precarie, senza dover alzare gli ISO al massimo (il 18-200, a 50mm, aveva un diaframma di F/4.8)... Ed inoltre, finalmente riuscirò ad avere uno sfocato nei dettagli (ovviamente è sfuocato lo sfondo) e nei primi piani, cosa che prima era impossibile. Ed il tutto, senza praticamente avere distorsioni geometriche :) Con le ottiche che avevo (e mantengo) era impossibile avere sfondi sfuocati, oppure fare scatti in condizione di luce precaria (senza in questo caso usare ISO alti)...

A f1,4 prendi la pupilla a fuoco e l'iride già sfocato! ahahaha...

Mica tanto :D Ho fatto delle prove e le foto sono sensazionali... Poter isolare un dettaglio (a fuoco) da tutto il resto, pesantemente e piacevolmente sfuocato :) Infatti ho subito fatto (pulsante di scatto permettendo :mad: ) le prove di front-back focus (per eventualmente tarare la fotocamera), che qualcuno ha detto non servono a niente, ma solo a farsi problemi mentali :D Solo che se a F/1.4 la fotocamera canna il fuoco, la foto non viene tanto bella, anzi, viene proprio una schifezza :D
Ed invece, la fotocamera mette a fuoco perfettamente nel punto di MAF, quindi non è stata necessaria alcuna regolazione :)

Big Blind
10-08-2011, 13:39
Col tuo ragionamento:
- non avrebbero scoperto gli hot pixel della d7000 (a che pro scattare lunghe esposizioni col tappo?) --> problema ammesso da nikon risolto con un nuovo firmware
- non avrebbero scoperto i sensori fallati sulla k-5 (a che pro scattare a f22?!) --> problema ammesso da pentax risolto con la sostituzione delle fotocamera
- non avrebbero scoperto il problema del banding sulla d200 (a che pro scattare ad alti iuso sovresponendo?) --> problema ammesso da nikon risolto con un nuovo firmware

Non so te... ma io quando compro un prodotto tecnologici di valore, lo TESTO, bene e a fondo! Il test degli hot pixel si fa! Ma NON per vedere se ce n'è 1, 2 o 5 o 6!... ma per vedere che non ce ne siano una ventina o più... che IN QUESTO caso la fotocamera è difettosa... nel primo caso rientra nella norma!... La mia s200exr e s100fs hanno 4-5 h.p ognuna... chissene!... è normale! La s200exr di un mio conoscente ha scoperto col test di avere una sorta di "banda" verticale: cambiata in garanzia!
Un po' come quelli che non fanno il test del backfocus perché hanno "paura" del risultato!... ma cavolo: la macchina è in garanzia e ha anche una sua funzione di mAF... sarebbe la prima cosa da fare, invece...

ps: sei pregato di rivolgerti con meno arroganza, comunque, ok!?

Ma cosa vuoi testare? Con il tappo davanti ahah ma per piacere vai fuori a scattare, che non se ne può più di vedere macchine che rientrano per qualche pixel bruciato dai ... su 16 milioni di pixel 20 bruciati, credimi, non sono NIENTE. E ce ne saranno sempre di più con il passare del tempo.
Gente che porta la macchina indietro perchè "c'è la polvere" ma compratevi una compatta no? Che magari non sai nemmeno come si monta una lente, ed è proprio lì che è entrata.
La fotografia per queste menate sta diventando una paranoia allucinante, non è più nemmeno un hobby...
Gente che invece di scattare delle belle foto e immortalare dei bei momenti se ne sta seduta di fronte a un monitor a vedere le foto al 100% e quanti pixel morti, e quanto rumore ... ma stampate ste foto, che poi il rumore è tutt'altra cosa.
E quanto sono fuori fuoco ... poi scopri che non ha la minima idea di come lavori il fuoco; quell'altro che "l'esposimetro mi brucia i cieli" e scatta di giorno alle 14:00 con il sole in faccia a ISO 800 ah ah, l'altro ancora che va a f/22 urca: ma pensa che ai tempi della pellicola era davvero un f/45 ma che ci devi fare viva la diffrazione.
Per me puoi fare pure tutti i test che vuoi, passare le giornate su Dpreview a parlare di olio e verdura che esce dalla D7000, le insalate di Nikon ancora dovevo mangiarle.
La mia D7000 (talmente mi è piaciuta la D5100 che ho deciso di affiancarle appunto una con un mirino più grande al 100% e un fuoco più adatto allo sport, e come se lavora) ha, nell'ordine: appena presa, fuori dalla scatola, hot pixel negli angoli e in centro qualcosa ad alti ISO - tutto normale - appena ho montato il 16-85 e scattato a f/9 ho visto qualche granello di polvere, e mi son detto che alla fine è uno zoom che aspira aria, di conseguenza me ne sbatto altamente ci lavoro (ma anche no, credimi) in Photoshop senza drammi.
Sono a 3500 scatti in 10 giorni, le macchine son fatte per fare foto non per tirarsi menate, e la fotografia non è un computer dove si monta hardware, si fa overclock ... è arte. Non sono un artista, ma nemmeno un paranoico.
Saluti.

SuperMariano81
10-08-2011, 13:47
La mia D7000 (talmente mi è piaciuta la D5100 che ho deciso di affiancarle appunto una con un mirino più grande al 100% e un fuoco più adatto allo sport, e come se lavora) ha, nell'ordine: appena presa, fuori dalla scatola, hot pixel negli angoli e in centro qualcosa ad alti ISO - tutto normale - appena ho montato il 16-85 e scattato a f/9 ho visto qualche granello di polvere, e mi son detto che alla fine è uno zoom che aspira aria, di conseguenza me ne sbatto altamente ci lavoro (ma anche no, credimi) in Photoshop senza drammi.
Sono a 3500 scatti in 10 giorni, le macchine son fatte per fare foto non per tirarsi menate, e la fotografia non è un computer dove si monta hardware, si fa overclock ... è arte. Non sono un artista, ma nemmeno un paranoico.
Saluti.
[Mi faccio gli affari tuoi]
Non era meglio prendere qualcosa di più? Tenere la d5100 ed affiancarle, chessò una d300s usata? o ancora meglio una d700 usata?
[/Mi faccio gli affari tuoi]

ehm, 3500 scatti in dieci giorni non vogliono dire nulla :stordita:

@Tennic: vero, a figura intera f/1.4 o li in giro dovresti riuscire ad isolare piuttosto bene il soggetto dallo sfondo, almeno col 50one sigma è così :goduria immensa: (e ancora meglio con l'85 f/1.2 :sbav: ).

Tennic
10-08-2011, 13:55
@Tennic: vero, a figura intera f/1.4 o li in giro dovresti riuscire ad isolare piuttosto bene il soggetto dallo sfondo, almeno col 50one sigma è così :goduria immensa: (e ancora meglio con l'85 f/1.2 :sbav: ).

Si, ho già fatto una 50ina di scatti e si riesce ad isolare mooolto bene il soggetto dallo sfondo, a tutte le distanza, anche un soggetto distante 10 metri da uno distante 30, anche se sono ridottissime differenze nella ghiera di messa a fuoco :) Ho fatto prima la prova mettendo a fuoco il soggetto a 10 metri e quello a 30 veniva sfuocato, e poi viceversa :)
Sono molto soddisfatto, è un medio tele molto utile (per il mio utilizzo)... E poi, su una FF, quello diventa un 50, quindi un'ottica universale :)

Raven
10-08-2011, 13:55
Non sono un artista, ma nemmeno un paranoico.
Saluti.

E al prossimo insulto sarai anche un sospeso...
Saluti :)

ps: non hai capito nulla di quello che ho scritto

Big Blind
10-08-2011, 13:56
[Mi faccio gli affari tuoi]
Non era meglio prendere qualcosa di più? Tenere la d5100 ed affiancarle, chessò una d300s usata? o ancora meglio una d700 usata?
[/Mi faccio gli affari tuoi]

ehm, 3500 scatti in dieci giorni non vogliono dire nulla :stordita:

Ho una D700 che uso per lavoro, per quello sono a posto. E credimi ci ho pensato bene alla D300s che è una gran macchina, tosta, ma alla fine il file che mi tira fuori quel sensore della D7000/D5100 è favoloso.
p.s. 3500 scatti non sono niente è vero, volevo solo dire che scatto e tanto (penso) senza dover rovinarmi la vista al 100% su un monitor, quello che riesce bene lo si porta su tela 100x75 che rumore ne vedi la metà anche lì...

SuperMariano81
10-08-2011, 13:57
Ho una D700 che uso per lavoro, per quello sono a posto. E credimi ci ho pensato bene alla D300s che è una gran macchina, tosta, ma alla fine il file che mi tira fuori quel sensore della D7000/D5100 è favoloso.
p.s. 3500 scatti non sono niente è vero, volevo solo dire che scatto e tanto (penso) senza dover rovinarmi la vista al 100% su un monitor, quello che riesce bene lo si porta su tela 100x75 che rumore ne vedi la metà anche lì...

E non hai una sovrapposizione tra d5100 e d7000?

Big Blind
10-08-2011, 13:59
E al prossimo insulto sarai anche un sospeso...
Saluti :)

ps: non hai capito nulla di quello che ho scritto

Insulto rivolto a chi? Ti sbagli sai. Anche se la paranoia dilaga davvero: basta andare su Dpreview, ci fosse qualcuno che mette delle foto.
Ai tempi della D100 c'era uno spettacolo di gallery ad ogni post e la gente se ne fregava di tutto il resto, leggere ora lo stesso forum sembra di essere in un centro assistenza clienti disperati.
Guarda che io non ce l'ho con te, sia chiaro, ma se non ho capito nulla di quello che hai scritto a me va benissimo: significa che ancora mi piace uscire a far delle foto senza la nessunissima paranoia. Io quello intendo e basta.
Foto, foto e ancora foto in mezzo all'aria aperta che di test - mamma mia - non ne sento proprio il bisogno.

Big Blind
10-08-2011, 14:01
E non hai una sovrapposizione tra d5100 e d7000?

Necessità di affiancare sul lavoro due corpi con sensore piccolo, e sono uno complementare all'altro. Ci servivano tre macchine, il bingo è arrivato con la D7000 anche se a chi ha un budget limitato consiglio caldamente una D5100 che ha dei file ugualmente stupendi e dei video anche migliori.

SuperMariano81
10-08-2011, 14:03
Necessità di affiancare sul lavoro due corpi con sensore piccolo, e sono uno complementare all'altro. Ci servivano tre macchine, il bingo è arrivato con la D7000 anche se a chi ha un budget limitato consiglio caldamente una D5100 che ha dei file ugualmente stupendi e dei video anche migliori.

Claro, pensavo fosse per hobby ;)
buone foto da qual che ho capito hai un corredo da invidia :)

Lukone88
10-08-2011, 14:10
La cosiddetta paranoia è nata insieme alla diffusione su larga scala delle reflex. Oggi anche i bambini di 15 anni (e ne conosco), per Natale si fanno regalare la d3100 senza sapere che cosa sia un obiettivo, e usano SOLO il 18-55, non sapendo nemmeno dell'esistenza di altre lenti.

Con la diffusione delle macchine, ovviamente anche un minimo di "conoscenza", seppur passiva, esiste. E quando la conoscenza è passiva, il risultato è proprio questo: per un hot pixel ci si fanno le paranoie. Io probabilmente sono il primo a farmene.

Ovvio che sarebbe meglio andare in giro a scattare, ma alla fine ciò che succede lo vediamo tutti, ed è inevitabile. Te che ci lavori, lo sai bene che puoi non farci caso. E probabilmente per te spendere migliaia di € in un corpo, o più corpi e svariate ottiche, non è nemmeno un grosso problema, perché ci rientri lavorandoci.

Se io che spendo 1000€ per un corpo, trovo macchie sul sensore, hot pixels, malfunzionamenti vari sulle ottiche, problemi di front focus ecc, posso permettermi di farmi dei problemi. Anche fosse solo per ignoranza, ma chi spende una determinata cifra, a meno che non sia preparato ad eventuali rogne, prende tutto come difetti che non dovrebbero esistere, visto il costo.

Big Blind
10-08-2011, 14:12
Claro, pensavo fosse per hobby ;)
buone foto da qual che ho capito hai un corredo da invidia :)

Ma no, il corredo non è mai da invidia, sono le foto che sono da invidia e quelle non sono le mie sono quelle di un amica che con una 350D e un 18-55 fa delle gran cose, si è sempre applicata e io la stimo.

http://loryfac.weebly.com/

SuperMariano81
10-08-2011, 14:17
Ma no, il corredo non è mai da invidia, sono le foto che sono da invidia e quelle non sono le mie sono quelle di un amica che con una 350D e un 18-55 fa delle gran cose, si è sempre applicata e io la stimo.

http://loryfac.weebly.com/

Conosco Lorenza (non direttamente anche se per poco non ci siamo incontrati) ed i suoi splendidi lavori :)

Siamo OT :stordita:

ficofico
10-08-2011, 14:18
Big Blind, facci vedere delle foto tue in galleria virtuale, ho fatto una ricerca e non ne ho trovate, alla fine se su questo forum ti piace parlare dele fotografie e non delle macchine fotografiche, questo mi sembra il modo migliore....

Big Blind
10-08-2011, 14:20
Big Blind, facci vedere delle foto tue in galleria virtuale, ho fatto una ricerca e non ne ho trovate, alla fine se su questo forum ti piace parlare dele fotografie e non delle macchine fotografiche, questo mi sembra il modo migliore....

Hai ragione, mandami un indirizzo di posta elettronica e te ne mando.

ficofico
10-08-2011, 14:28
Va be, potresti mandarmele in mp, però perchè non postarle così che tutti possano vederle, magari parlare delle foto, delle tecniche, del perchè e del percome? in questa sezione del forum si parla più di cose tecniche, nell'altra si parla invece di foto....

Big Blind
10-08-2011, 14:30
Va be, potresti mandarmele in mp, però perchè non postarle così che tutti possano vederle, magari parlare delle foto, delle tecniche, del perchè e del percome? in questa sezione del forum si parla più di cose tecniche, nell'altra si parla invece di foto....

Perchè sono dei miei lavori su prodotti che non rendo pubblici.

ficofico
10-08-2011, 14:36
Sapevo già la risposta :D , quindi dei lavori tuoi che non vuoi rendere pubblici me li daresti in mp così che io potrei postarli dove voglio? possibile che non hai mai scattato una foto per diletto e non per lavoro? , perdonami la franchezza...

...chiudo l'ot

Big Blind
10-08-2011, 14:49
Ogni giorno si impara qualcosa di nuovo, chi sa già risposte.
Comunque, certo che scatto anche quando non lavoro.
Parco del Ticino, Robecco sul Naviglio, due giorni fa con 16-85

http://i52.tinypic.com/29qmxwl.jpg

http://i55.tinypic.com/f2m25f.jpg

Niente di che per te uomo Sony dal thread epico, ma per me ha un significato profondo come foto.

Lukone88
10-08-2011, 14:56
Ogni giorno si impara qualcosa di nuovo, chi sa già risposte.
Comunque, certo che scatto anche quando non lavoro.
Parco del Ticino, Robecco sul Naviglio, due giorni fa con 16-85



Niente di che per te uomo Sony dal thread epico, ma per me ha un significato profondo come foto.

vanno ridimensionate; sono troppo grandi. : )

ficofico
10-08-2011, 14:59
Ogni giorno si impara qualcosa di nuovo, chi sa già risposte.
Comunque, certo che scatto anche quando non lavoro.
Parco del Ticino, Robecco sul Naviglio, due giorni fa con 16-85

http://i52.tinypic.com/29qmxwl.jpg

Niente di che per te uomo Sony dal thread epico, ma per me ha un significato profondo come foto.
Mi spiace ma non hai capito.... non ti ho invitato a postare qui, ma nella galleria virtuale

Non volevo offenderti, solo darti un consiglio.... Scrivendo così non ci fai bella figura secondo me....

Big Blind
10-08-2011, 15:07
Mi spiace ma non hai capito.... non ti ho invitato a postare qui, ma nella galleria virtuale

Non volevo offenderti, solo darti un consiglio.... Scrivendo così non ci fai bella figura secondo me....

Se io ti invito a saltare da un ponte che fai? Io posso declinare.
Figliolo, della bella figura nei tuoi confronti ... che dire, me ne farò una ragione.
Grande il tuo thread ah ah, epico.
Dai trentino moderatore, invece di andare sulle Dolomiti a fare foto, mandami due mesi di ban così la smetto di avere a che fare con gente tipo sto Sony fanboy che perde le giornate a fare i topic ah ah ma quanto ti dà Sony almeno?
Saluti buona luce buone scopate buono tutto ah ah.

ficofico
10-08-2011, 15:12
Se io ti invito a saltare da un ponte che fai? Io posso declinare.
Figliolo, della bella figura nei tuoi confronti ... che dire, me ne farò una ragione.
Grande il tuo thread ah ah, epico.
Dai trentino moderatore, invece di andare sulle Dolomiti a fare foto, mandami due mesi di ban così la smetto di avere a che fare con gente tipo sto Sony fanboy che perde le giornate a fare i topic ah ah ma quanto ti dà Sony almeno?
Saluti buona luce buone scopate buono tutto ah ah.

Mi piace solo scrivere quello che penso.... Non vedo perché devo essere definito fanboy per questo

blade9722
10-08-2011, 15:25
La cosiddetta paranoia è nata insieme alla diffusione su larga scala delle reflex.

Veramente la "paranoia" degli hot pixels è nata insieme alla diffusione dei forum.....

Il centro assistenza italiano di Fowa è LTR, lo stesso di Nital.

Lukone88
10-08-2011, 15:36
Veramente la "paranoia" degli hot pixels è nata insieme alla diffusione dei forum.....

Il centro assistenza italiano di Fowa è LTR, lo stesso di Nital.

Ok. Ma per lo stesso problema da una parte a quanto pare ti aprono la macchina e la richiudono male, dall'altra le cambiano, dandone una nuova.

blade9722
10-08-2011, 15:45
Ok. Ma per lo stesso problema da una parte a quanto pare ti aprono la macchina e la richiudono male, dall'altra le cambiano, dandone una nuova.

Forse, bisogna vedere se è proprio "lo stesso problema". Io ora non posso vedere le immagini, ma dagli scatti mi sembra di ricordare che fosse un difetto di assemblaggio (lubrificante depositato sul sensore) risolvibile con una accurata pulizia, non tale da giustificare la sostituzione. Certo che se poi il lavoro lo fanno male......


Mia sorella ha mandato una Coolpix S8000 con l'interfaccia USB bruciata e gliel'hanno sostituita con una nuova.

FreeMan
10-08-2011, 17:04
ps: sei pregato di rivolgerti con meno arroganza, comunque, ok!?

E al prossimo insulto sarai anche un sospeso...
Saluti :)

Se io ti invito a saltare da un ponte che fai? Io posso declinare.
Figliolo, della bella figura nei tuoi confronti ... che dire, me ne farò una ragione.
Grande il tuo thread ah ah, epico.
Dai trentino moderatore, invece di andare sulle Dolomiti a fare foto, mandami due mesi di ban così la smetto di avere a che fare con gente tipo sto Sony fanboy che perde le giornate a fare i topic ah ah ma quanto ti dà Sony almeno?
Saluti buona luce buone scopate buono tutto ah ah.

2 richiami ma imperterrito hai continuato a flammare.. e non è il caldo dato che guardando i tuoi vecchi post risulta sempre ben evidente la tua arroganza e la tua voglia di flame...

sospeso 10gg e in caso di recidiva verrai direttamente bannato, questo tipo di atteggiamento è diventato ormai intollerabile.

>bYeZ<

Tennic
10-08-2011, 18:57
La cosiddetta paranoia è nata insieme alla diffusione su larga scala delle reflex. Oggi anche i bambini di 15 anni (e ne conosco), per Natale si fanno regalare la d3100 senza sapere che cosa sia un obiettivo, e usano SOLO il 18-55, non sapendo nemmeno dell'esistenza di altre lenti.

Con la diffusione delle macchine, ovviamente anche un minimo di "conoscenza", seppur passiva, esiste. E quando la conoscenza è passiva, il risultato è proprio questo: per un hot pixel ci si fanno le paranoie. Io probabilmente sono il primo a farmene.

Ovvio che sarebbe meglio andare in giro a scattare, ma alla fine ciò che succede lo vediamo tutti, ed è inevitabile. Te che ci lavori, lo sai bene che puoi non farci caso. E probabilmente per te spendere migliaia di € in un corpo, o più corpi e svariate ottiche, non è nemmeno un grosso problema, perché ci rientri lavorandoci.

Se io che spendo 1000€ per un corpo, trovo macchie sul sensore, hot pixels, malfunzionamenti vari sulle ottiche, problemi di front focus ecc, posso permettermi di farmi dei problemi. Anche fosse solo per ignoranza, ma chi spende una determinata cifra, a meno che non sia preparato ad eventuali rogne, prende tutto come difetti che non dovrebbero esistere, visto il costo.

Quoto tutto al 100%... Ma consentimi di esprimere qualche dubbio su un ipotetico professionista generico che non gliene frega niente se la macchina ha un "fuori fuoco" metodico... Ah beh, l'importante è scattare... Oppure le foto sono piene di macchie nere tanto da essere inutilizzabili (non penso che un cliente sia contento per un reportage di matrimonio pieno di macchie nere)... Ah si, l'importante è scattare... Sono tutte problematiche inventate da noi, perchè l'importante è scattare :rolleyes: Non voglio essere polemico, infatti evito di rispondere direttamente a flame e polemiche... Ma vorrei vedere cosa direbbe qualcuno se gli si presentano foto fuori fuoco e piene di macchie, vediamo se l'importante è scattare, anche se le foto sono difettose :D
Proprio sul "rientri lavorandoci"... Se lavorandoci, presenti foto fuori fuoco e piene di macchie, il cliente ti fa ingoiare foto e fotocamera :D Ah vero, c'è Photoshop... Beh, si, è redditizio perdere mezz'ora su ogni foto per levare le macchie, quando ci vogliono 10 minuti per pulire il sensore, o si può pretendere le la Nikon la sistemi in garanzia, in quanto difettosa, come ho fatto io ed altri ;)
E chiudo dicendo che finchè il prodotto è il mio ed i soldi anche, posso decidere come meglio pretendere che un prodotto difettoso posso essere sistemato, ed il tutto mi è consentito dalla legge... E di sicuro non mi permetto di apostrofare gli altri utenti come complessati perchè, anzichè fare le foto, si fossilizzano su un sensore che ha più spazio occupato da macchie che spazio libero per l'immagine :rolleyes:
Il sensore della mia l'ho postato... Poi ognuno può giudicare se è un qualcosa con la quale si può lavorare o meno ;)

Raven
10-08-2011, 19:27
Forse, bisogna vedere se è proprio "lo stesso problema". Io ora non posso vedere le immagini, ma dagli scatti mi sembra di ricordare che fosse un difetto di assemblaggio (lubrificante depositato sul sensore) risolvibile con una accurata pulizia, non tale da giustificare la sostituzione. Certo che se poi il lavoro lo fanno male......


Mia sorella ha mandato una Coolpix S8000 con l'interfaccia USB bruciata e gliel'hanno sostituita con una nuova.

Esatto... le "macchie" sulle pentax erano un difetto di costruzione, sotto il filtro AA... quindi NON pulibili con una semplice pulizia... quelle della d7000 sembrerebbero invece essere "semplice" lubrificante depositato... ;)

Tennic
10-08-2011, 19:30
Esatto... le "macchie" sulle pentax erano un difetto di costruzione, sotto il filtro AA... quindi NON pulibili con una semplice pulizia... quelle della d7000 sembrerebbero invece essere "semplice" lubrificante depositato... ;)

Confermo, si tratta di lubrificante che dal box specchio schizza sul sensore, o meglio, sul filtro che sta davanti al sensore ;) Quindi pulibili con una normale pulizia, ma l'intervento è necessario per evitare di dover pulire ogni 100 scatti il sensore, così fino a quando non si esaurisce l'olio in eccesso :rolleyes:
E nella mia, a 1600 scatti, l'olio continuava ad uscire, meno di prima, ma usciva :rolleyes:

techmania
10-08-2011, 21:22
Confermo, si tratta di lubrificante che dal box specchio schizza sul sensore, o meglio, sul filtro che sta davanti al sensore ;) Quindi pulibili con una normale pulizia, ma l'intervento è necessario per evitare di dover pulire ogni 100 scatti il sensore, così fino a quando non si esaurisce l'olio in eccesso :rolleyes:
E nella mia, a 1600 scatti, l'olio continuava ad uscire, meno di prima, ma usciva :rolleyes:

Quoto in tutto e per tutto Lukone88 sul discorso relativo a come si reagisce alle problematiche che si presentano quando si spendono tot soldi per una macchina...
comunque cacchiarola, sembra che con il mio intervento "paranoico" abbia dato modo di scatenare l'inferno in questa discussione :D
che dire ragazzi, io paranoico lo sono e anzi, ho chiesto molto tranquillamente come testare la mia macchina per essere sicuro che tutto sia ok...e' logico che mi sono imparanoiato dopo aver letto pagine e pagine di thread su macchie/hot pixel, polvere, e compagnia bella...
e ad un certo punto...e' normale che per uno come me che di foto non ci capisce piu' di tanto dopo aver investito un cospicuo gruzzoletto per prendere una macchina che mi auguro mi duri negli anni, mi vengano queste normali paranoie....
poi, e' anche normale che chieda come riuscire a capirci qualcosa...
ora il discorso del tappo l ho capito e sto facendo la prova...poi il discorso dell olio... mica tanto.... anzi, se mi dite cosa devo fare per vedere come sono messo con questi ipotetici piccoli incidenti di percorso, vedro' di seguire i vostri consigli alla lettera e fare le dovute prove postando poi immediatamente alla vostra attenzione le prove effettuate.

Lukone88
10-08-2011, 21:35
Diaframma chiuso a 22, scatto al cielo senza nuvole e già dovrebbero vedersi. Poi se vuoi ancora di più l'evidenza la passi in photoshop e aumenti il contrasto del 100%. Saltano fuori subito, e se vuoi posta i risultati qui per la conferma.

Tennic
10-08-2011, 21:47
Quoto in tutto e per tutto Lukone88 sul discorso relativo a come si reagisce alle problematiche che si presentano quando si spendono tot soldi per una macchina...
comunque cacchiarola, sembra che con il mio intervento "paranoico" abbia dato modo di scatenare l'inferno in questa discussione :D
che dire ragazzi, io paranoico lo sono e anzi, ho chiesto molto tranquillamente come testare la mia macchina per essere sicuro che tutto sia ok...e' logico che mi sono imparanoiato dopo aver letto pagine e pagine di thread su macchie/hot pixel, polvere, e compagnia bella...
e ad un certo punto...e' normale che per uno come me che di foto non ci capisce piu' di tanto dopo aver investito un cospicuo gruzzoletto per prendere una macchina che mi auguro mi duri negli anni, mi vengano queste normali paranoie....
poi, e' anche normale che chieda come riuscire a capirci qualcosa...
ora il discorso del tappo l ho capito e sto facendo la prova...poi il discorso dell olio... mica tanto.... anzi, se mi dite cosa devo fare per vedere come sono messo con questi ipotetici piccoli incidenti di percorso, vedro' di seguire i vostri consigli alla lettera e fare le dovute prove postando poi immediatamente alla vostra attenzione le prove effettuate.

Come non quotare... Mica li regalano i soldi, e se si spendono 1200 euro per un prodotto con difetti che ne pregiudicano la qualità, che guardacaso è motivo per la quale viene comprata, mi sembra ovvio che una persona normale faccia di tutto per avere un prodotto che rispetta la sue aspettative :)
Ma se tollerassi un sensore pieno di macchie (che aumentano sempre, visto che si tratta di olio) come un colabrodo, un autofocus che sbaglia, etc, mica prendevo la reflex, che consente lavori impeccabili... Avrei preso una compatta, così non mi aspetto qualità eccellenti e non mi dispero se quindi queste qualità non ci sono... Ma prendere una D7000 comporta che ci si aspetta determinate qualità, tra le quali l'assenza di un oliatore incorporato, e la capacità di mettere correttamente a fuoco, come fa ad esempio ogni cellulare :D Quindi, fregarsene di queste cose, è come prendere una Ferrari e soprassedere ad un motore dove la metà dei cilindri non accendono, e che cammina a salti... Qualcuno dice: ma che ti frega, sali in auto è cammina, tutto il resto sono paranoie :rolleyes: Ma io rispondo, se avessi tollerato queste cose, avrei preso una low-cost cinese, e costa pure meno :D

Tennic
10-08-2011, 21:52
Diaframma chiuso a 22, scatto al cielo senza nuvole e già dovrebbero vedersi. Poi se vuoi ancora di più l'evidenza la passi in photoshop e aumenti il contrasto del 100%. Saltano fuori subito, e se vuoi posta i risultati qui per la conferma.

Nel mio caso (ed avevo anche postato le foto) si vedevano delle chiazze belle nere anche sul mare, scattando ad F/8, o F/10... Quindi, come qualcuno diceva, non si tratta di cercare il pelo nell'uovo, ma ste macchie erano visibilissime in normalissimi scatti panoramici :rolleyes:
Infatti, la prima volta me ne resi conto dopo pochi giorni dall'acquisto proprio scattando in modalità paesaggio, che utilizza diaframmi mediamente chiusi (da F/8 a F/11) per massimizzare la PDC nei paesaggi, unitamente ad una configurazione dei colori per ottimizzare il verde e l'azzurro.

blade9722
10-08-2011, 21:54
Esatto... le "macchie" sulle pentax erano un difetto di costruzione, sotto il filtro AA... quindi NON pulibili con una semplice pulizia... quelle della d7000 sembrerebbero invece essere "semplice" lubrificante depositato... ;)

Peraltro, KenRockwell in passato ha riscontrato un problema simile su alcune ottiche, in cui dopo qualche tempo il lubrificante passava attraverso le guarnizioni e imbrattava i vetri.

techmania
10-08-2011, 21:55
Diaframma chiuso a 22, scatto al cielo senza nuvole e già dovrebbero vedersi. Poi se vuoi ancora di più l'evidenza la passi in photoshop e aumenti il contrasto del 100%. Saltano fuori subito, e se vuoi posta i risultati qui per la conferma.

Ok perfetto,
allora domani faccio questo benedetto test col diaframma chiuso a 22 a cielo sereno (tanto sto a Siena e a San Gimignano quindi spero di trovare uno "spicchio" di cielo che mi assista :D ) e dopodiche' posto pure lo scatto fatto con tempo di esposizione a 20 secondi ( se non ricordo male ) con il tappo montato...
preparatevi, che domani sera sara' il giorno del giudizio :( :( :(
speriamo bene....
ovviamente carichero' entrambe le foto a grandezza originale e qui' nella discussione posto solo il link per andarle a vedere direttamente...se no succede come l'altra che ho messo che era gigante creando solo casino!
mi raccomando, domani sera, datemi una mano :)

Lukone88
10-08-2011, 22:31
Ok perfetto,
allora domani faccio questo benedetto test col diaframma chiuso a 22 a cielo sereno (tanto sto a Siena e a San Gimignano quindi spero di trovare uno "spicchio" di cielo che mi assista :D ) e dopodiche' posto pure lo scatto fatto con tempo di esposizione a 20 secondi ( se non ricordo male ) con il tappo montato...
preparatevi, che domani sera sara' il giorno del giudizio :( :( :(
speriamo bene....
ovviamente carichero' entrambe le foto a grandezza originale e qui' nella discussione posto solo il link per andarle a vedere direttamente...se no succede come l'altra che ho messo che era gigante creando solo casino!
mi raccomando, domani sera, datemi una mano :)

don't worry!

techmania
11-08-2011, 22:25
don't worry!

E forse mi sa che mi devo proprio preoccupare...
c'e' una macchia che sembra proprio dell'olio... ora dato che non ne capisco un tubo...posto entrambi i link che portano direttamente alle foto scattate sia con il tappo sopra con tempi di esposizione di 15/20" che oggi in pieno giorno con F22...

che ne pensate? che devo fare?


http://imageshack.us/photo/my-images/814/mau0161.jpg/


http://imageshack.us/photo/my-images/827/mau0129.jpg/


:mc: :mc: :mc:

MaelstromRA
11-08-2011, 22:26
scatta e vivi tranquillo, è talmente piccola che non la noterai mai

techmania
11-08-2011, 22:33
scatta e vivi tranquillo, è talmente piccola che non la noterai mai

beh proprio piccola non mi sembra...
ma secondo te cosa e'? olio/hotpixel?/sputo?/liquido organico? :D

non credo che mandarla in assistenza per sta cosa sia una buona idea...:rolleyes:
sopratutto dopo quello che sta accadendo ultimamente ai laboratori che ricevono macchine con un problema e le risputano fuori piu' incasinate di prima... :confused:

MaelstromRA
11-08-2011, 22:38
fai una foto normale, che non sia un foglio bianco o un cielo tutto blu, e controlla se ti da fastidio, a rimuoverla in post-produzione ci vogliono 2 secondi netti, il mio sensore sta messo ben peggio ma me ne sono accorto, appunto, quando ho fatto una foto a un monumento e c'era un tizio su un cavallo e tutto il resto blu :)
Dovrebbe essere una macchia d'olio, tu scatta e riscatta, se il problema è fermo li io ci passerei sopra, se vedi che dopo qualche migliaio di scatti la situazione peggiora allora potresti tenere in considerazione l'assistenza

Tennic
11-08-2011, 23:31
-

Tennic
11-08-2011, 23:35
E forse mi sa che mi devo proprio preoccupare...
c'e' una macchia che sembra proprio dell'olio... ora dato che non ne capisco un tubo...posto entrambi i link che portano direttamente alle foto scattate sia con il tappo sopra con tempi di esposizione di 15/20" che oggi in pieno giorno con F22...

che ne pensate? che devo fare?


http://imageshack.us/photo/my-images/814/mau0161.jpg/


http://imageshack.us/photo/my-images/827/mau0129.jpg/


:mc: :mc: :mc:

scatta e vivi tranquillo, è talmente piccola che non la noterai mai

Quoto MaelstromRA, stai tranquillo :)
Io non potevo tenerla, del resto la mia situazione l'ho postata, anzi, la foto che ho messo è dopo la prima pulizia, quindi se non l'avessi fatta pulire la prima volta, la situazione sarebbe stata ben peggiore :)
Non so quanti scatti hai tu, ma una macchia netta più una leggerissima (che a diaframmi normali non si vede neanche cercandola) mi sembra ben poca cosa ;)
Ti consiglio di fare uno scatto "pratico", ossia metti un diaframma un pochino chiuso, ma a livelli utilizzabili, come max F/11, e fai la medesima foto, poi fai delle foto paesagistiche con medesimo diaframma, e vedi quanto si vede... Secondo me, non si vede neanche, e non hai neanche bisogno di passare per la post-produzione ;) Te lo dico già da ora... Secondo me, in una foto su paesaggio, con diaframma normale (max F/11), con la porzione di cielo in prossimità della macchia, uscirà un alone leggermente più scuro, e se non sai dove cercarlo, neanche te ne rendi conto ;) Per fare tale prova, metti su Scena-Paesaggio, così lei si setta su diaframmi F/8 - F/11, e scatta ad un vero paesaggio, non solo sul cielo... Vedrai se non ho ragione ;) Diaframmi più chiusi di F/11 non servono a niente, se non ad abbattere la nitidezza...