View Full Version : [Thread Ufficiale] - Nikon D7000
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
[
15]
16
17
18
19
Mastino76
07-12-2012, 13:26
Ciao,
ho notato che sulla mia d7000 scattando sul cielo e impostando a f16, si notano macchioline grigio scuro.
Ora, visto che la macchina è ancora in garanzia Nital, volevo capire se l'intervento di pulizia può essere fatto in garanzia, così nell'occasione mi danno una bella restrata e pulita a tutto l'apparecchio gente qualificata.
Grazie
megthebest
07-12-2012, 14:25
Ciao,
ho notato che sulla mia d7000 scattando sul cielo e impostando a f16, si notano macchioline grigio scuro.
Ora, visto che la macchina è ancora in garanzia Nital, volevo capire se l'intervento di pulizia può essere fatto in garanzia, così nell'occasione mi danno una bella restrata e pulita a tutto l'apparecchio gente qualificata.
Grazie
la pulizia del sensore non riestra nei termini di garanzia..
se la mandi per un problema specifico, è comune che facciano la pulizia gratuita... ma se la mandi per pulirla.. ti addebitano il costo.. (50€ almeno).
se sono evidenti.. direi di acquistare dei swab già umidi a meno di 10€ o portarla da un fotoriparatore qualificato a pulire (circa 30€ di spesa).
ciao
domani notte credo ( spero ) di riuscire a star fuori una mezz'oretta a far foto alle stelle cadenti ( visto che ne prevedono da 80 a 120 all'ora di media .. almeno una la beccherò :D ) .. orsùdunque .. oltre naturalmente al cavalletto, che obiettivo mi consigliate di portare , tra quelli che ho in firma ? E che settaggi ? A spanne io scatterei con 1-10 s, iso 100 .. ma il resto ? Diaframma ? Sia il 35 che il 105 mm hanno il simbolo di messa a fuoco a infinito, porto quelli ?
domani notte credo ( spero ) di riuscire a star fuori una mezz'oretta a far foto alle stelle cadenti ( visto che ne prevedono da 80 a 120 all'ora di media .. almeno una la beccherò :D ) .. orsùdunque .. oltre naturalmente al cavalletto, che obiettivo mi consigliate di portare , tra quelli che ho in firma ? E che settaggi ? A spanne io scatterei con 1-10 s, iso 100 .. ma il resto ? Diaframma ? Sia il 35 che il 105 mm hanno il simbolo di messa a fuoco a infinito, porto quelli ?
Allora se ho capito bene, si prevedono dalle 80 alle 120 stelle ogni ora???
vediamo in un'ora ci sono 3600 secondi, diviso diciamo 100 stelle, fanno 36 secondi....
quindi ogni 36 secondi di media ne passa una... quindi ti conviene settare il bulp e fare scatti ripetuti ogni 30 secondi... diciamo che in 10 minuti, ne avrai fatte 20 di foto, e con un po' di fortuna qualcuna avrà beccato una stella....
tutto questo sembra filare liscio a Parole... ma c'è un altro dato da tener presente.... tu con un obiettivo non prendi l'intero cielo, ma solo una piccola porzione... quindi è ancora più difficile che in uno di quei 20 scatti ci sia proprio una stella.... ti conviene usare il grandangolo maggiore che hai...
poi sicuramente tra un po' arriverà quale astrofilo che ti potrà aiutare....
PS. per la messa a fuoco, punta una stella (magari la stella polare) metti in live view, e zoom in digitale fino al massimo, poi da li metti a fuoco su quella stella, una volta che hai raggiunto il fuoco che sarà prossimo a infinito, setti il fuoco in manuale, ricomponi, e scatti...
Allora se ho capito bene, si prevedono dalle 80 alle 120 stelle ogni ora???
vediamo in un'ora ci sono 3600 secondi, diviso diciamo 100 stelle, fanno 36 secondi....
quindi ogni 36 secondi di media ne passa una... quindi ti conviene settare il bulp e fare scatti ripetuti ogni 30 secondi... diciamo che in 10 minuti, ne avrai fatte 20 di foto, e con un po' di fortuna qualcuna avrà beccato una stella....
tutto questo sembra filare liscio a Parole... ma c'è un altro dato da tener presente.... tu con un obiettivo non prendi l'intero cielo, ma solo una piccola porzione... quindi è ancora più difficile che in uno di quei 20 scatti ci sia proprio una stella.... ti conviene usare il grandangolo maggiore che hai...
poi sicuramente tra un po' arriverà quale astrofilo che ti potrà aiutare....
PS. per la messa a fuoco, punta una stella (magari la stella polare) metti in live view, e zoom in digitale fino al massimo, poi da li metti a fuoco su quella stella, una volta che hai raggiunto il fuoco che sarà prossimo a infinito, setti il fuoco in manuale, ricomponi, e scatti...
beccare una stella cadente è principalmente un fattore di :ciapet: si sa .. ma non conviene mettere a fuoco direttamente a infinito ? Avrei il 17-70 sigma, mi consigli di usare questo allora ?
si, usa il 17, e ti consiglio di mettere a fuoco manualmente... ti accorgerai che devi stare poco prima di infinito...
megthebest
12-12-2012, 21:57
si, usa il 17, e ti consiglio di mettere a fuoco manualmente... ti accorgerai che devi stare poco prima di infinito...
confermo.
a 17mm con apertura da 2.8 a 4.
in tutti o quasi gli obiettivi, per la maf a infinito, non devi ruotare tutta la ghiera, ma fermarti poco proma del simbolo... fa come detto da pino, metti a fuoco in liveview la stella polare e poi passa al manuale per non spostarla più.
ciao
Ed alla fine non dimenticare di farci vedere qualche scatto... ;-)
Ragazzi ma sapete se il problema del olio sul sensore é stato risolto con le recenti d7000? ve lo chiedo perché vorrei comprarla ma leggendo un po in giro ho letto che c'è ancora qualcuno che ha trovato delle d7000 con quel problema. Qui nel forum c'è qualcuno che l'ha acquistata recentemente?
megthebest
13-12-2012, 07:39
Ragazzi ma sapete se il problema del olio sul sensore é stato risolto con le recenti d7000? ve lo chiedo perché vorrei comprarla ma leggendo un po in giro ho letto che c'è ancora qualcuno che ha trovato delle d7000 con quel problema. Qui nel forum c'è qualcuno che l'ha acquistata recentemente?
non ti fare troppi problemi..
se è la fotocamera che fa per te corri a prenderla.. ti darà grosse soddisfazioni!
poi... i difetti ci sono in tutti i beni acquistati... ed il tasso di difettosità è tale da non essere determinante o meno per l'acquisto..
se dovessi riscontrare problemi, c'è sempre l'assistenza Nital di 4 anni o internazionale di 2 anni se decidi per l'import.
ciao
io continuo ad avere problemi con questa macchina. Il problema della messa a fuoco l'ho risolto impostando un -12 sulla regolazione fine af ora pero' ho un problema di nitidezza delle immagini. Ho notato che scattando a 4MP le immagini sono abbastanza nitide, ma se scatto a 16MP la nitidezza e' nettamente inferiore. Secondo voi e' un problema della macchina o dell'obiettivo (18-105 del kit)? Purtroppo non ho un altro obiettivo con cui provare ma penso di acquistare a breve un 35mm f1,8.
torgianf
13-12-2012, 09:52
ma il -12 lo hai dato a sentimento o hai fatto prove specifiche ? se continui ad avere problemi di nitidezza potrebbe essere quello. magari posta qualcosa di quello che non ti convince
io continuo ad avere problemi con questa macchina. Il problema della messa a fuoco l'ho risolto impostando un -12 sulla regolazione fine af ora pero' ho un problema di nitidezza delle immagini. Ho notato che scattando a 4MP le immagini sono abbastanza nitide, ma se scatto a 16MP la nitidezza e' nettamente inferiore. Secondo voi e' un problema della macchina o dell'obiettivo (18-105 del kit)? Purtroppo non ho un altro obiettivo con cui provare ma penso di acquistare a breve un 35mm f1,8.
Propenderei x l'obiettivo.
Sulla D7000 ho smesso di usarlo perchè la resa non mi soddisfaceva più, mentre sulla D70 (6Mpx) era un ottimo tuttofare.
Il 35, vedrai, è su un altro livello sia per nitidezza che per altri aspetti.
Poi, per carità, magari la tua macchina ha dei problemi, ma se già hai intenzione di prendere il 35 prima provalo e poi valuta.
ma il -12 lo hai dato a sentimento o hai fatto prove specifiche ? se continui ad avere problemi di nitidezza potrebbe essere quello. magari posta qualcosa di quello che non ti convince
il -12 deriva dalle prove che ho fatto con il test delle 3 pile. Comunque prima aspetto che mi arrivi il 35 e poi vedo se il problema e' la macchina o il plasticotto del kit
il -12 deriva dalle prove che ho fatto con il test delle 3 pile. Comunque prima aspetto che mi arrivi il 35 e poi vedo se il problema e' la macchina o il plasticotto del kit
Usa il foglio calibrato, non le 3 pile, molto più preciso ;)
Poi, la nitidezza (ed il fuoco) si valuta a piena risoluzione, ossia alla risoluzione nativa, non in pesanti ridimensionamenti... A bassa risoluzione, anche una foto fatta fuori fuoco, attraverso una lente di plastica (toy lens) appare nitida, quindi non è certo un modo per riconoscere ne la qualità della lente ne il fuoco corretto ;) (mi riferisco al tuo precedente post, anche se non quotato :) )
megthebest
13-12-2012, 10:27
io continuo ad avere problemi con questa macchina. Il problema della messa a fuoco l'ho risolto impostando un -12 sulla regolazione fine af ora pero' ho un problema di nitidezza delle immagini. Ho notato che scattando a 4MP le immagini sono abbastanza nitide, ma se scatto a 16MP la nitidezza e' nettamente inferiore. Secondo voi e' un problema della macchina o dell'obiettivo (18-105 del kit)? Purtroppo non ho un altro obiettivo con cui provare ma penso di acquistare a breve un 35mm f1,8.
la taratura fine dell'AF sugli zoom è sempre problematica purtroppo...
io con il solo 16-85 ho impostato -5 e ho un'ottima nitidezza..
Nel tuo caso, stiamo parlando di nitidezza del JPG in macchina o del raw dopo la conversione/trattamento?
Il 35 1.8G è senz'altro una lente dall'ottimo rapporto qualità prezzo.. la utilizzo di frwquente ed è eccellente in ambienti bui o nel mio caso con tubi macro.
ciao
i problemi ci sono in jpeg in macchina, con i raw non ho provato
megthebest
13-12-2012, 13:15
i problemi ci sono in jpeg in macchina, con i raw non ho provato
per avere jpg "pronti" .. io ho questo picture control personalizzato.
Saturazione +1
Contrasto +1
Nitidezza 6
Dlighting basso
poi applico una leggera maschera di contrasto..
roccia1234
13-12-2012, 13:40
domani notte credo ( spero ) di riuscire a star fuori una mezz'oretta a far foto alle stelle cadenti ( visto che ne prevedono da 80 a 120 all'ora di media .. almeno una la beccherò :D ) .. orsùdunque .. oltre naturalmente al cavalletto, che obiettivo mi consigliate di portare , tra quelli che ho in firma ? E che settaggi ? A spanne io scatterei con 1-10 s, iso 100 .. ma il resto ? Diaframma ? Sia il 35 che il 105 mm hanno il simbolo di messa a fuoco a infinito, porto quelli ?
Volevo tentare pure io qualche scatto, ma da me il cielo è tutto nuvoloso :cry:
Allora se ho capito bene, si prevedono dalle 80 alle 120 stelle ogni ora???
vediamo in un'ora ci sono 3600 secondi, diviso diciamo 100 stelle, fanno 36 secondi....
quindi ogni 36 secondi di media ne passa una... quindi ti conviene settare il bulp e fare scatti ripetuti ogni 30 secondi... diciamo che in 10 minuti, ne avrai fatte 20 di foto, e con un po' di fortuna qualcuna avrà beccato una stella....
tutto questo sembra filare liscio a Parole... ma c'è un altro dato da tener presente.... tu con un obiettivo non prendi l'intero cielo, ma solo una piccola porzione... quindi è ancora più difficile che in uno di quei 20 scatti ci sia proprio una stella.... ti conviene usare il grandangolo maggiore che hai...
poi sicuramente tra un po' arriverà quale astrofilo che ti potrà aiutare....
PS. per la messa a fuoco, punta una stella (magari la stella polare) metti in live view, e zoom in digitale fino al massimo, poi da li metti a fuoco su quella stella, una volta che hai raggiunto il fuoco che sarà prossimo a infinito, setti il fuoco in manuale, ricomponi, e scatti...
Con 30 secondi di tempo di scatto vedi lo startrail ... in pratica diventano tutte stelle cadenti ( :D:D ), occorre velocizzare lo scatto ... il che implica in primis una lente luminosa (leggo addirittura non più chiusa di f2.8), meglio se wide.
Il Sigma a 17-70mm a 17mm dovrebbe essere f2.8 giusto?
La formula corretta dovrebbe essere 550/(focale effettiva). Quindi con un 17 diventa:
550/(17*1.5) = 21.5s
Fai anche 21s
roccia1234
13-12-2012, 14:43
La formula corretta dovrebbe essere 550/(focale effettiva). Quindi con un 17 diventa:
550/(17*1.5) = 21.5s
Fai anche 21s
Ma quel 550 non dovrebbe dipendere dalla densità del sensore?
Penso che la strisciata si veda prima su un 24mpx aps che su un 12 mpx FF :confused: .
Si baserà sulla stessa regola che si usa per evitare il mosso a mano libera ... entrambe quindi di fondo ignoraro la densità del sensore.
Con la D7000 non credo ci saranno problemi, forse con la D5200 ...
non ti fare troppi problemi..
se è la fotocamera che fa per te corri a prenderla.. ti darà grosse soddisfazioni!
poi... i difetti ci sono in tutti i beni acquistati... ed il tasso di difettosità è tale da non essere determinante o meno per l'acquisto..
se dovessi riscontrare problemi, c'è sempre l'assistenza Nital di 4 anni o internazionale di 2 anni se decidi per l'import.
ciao
Grazie per aver risposto. Quindi la difettosità delle d7000 erano una piccola percentuale giusto? Io ho una d90 e volevo prendere la d7000 per le prestazioni ad alti ISO e anche per altre cose più piccole come AFMA però leggendo su internet sembrava che tutte queste d7000 avevano questo problema e a me sinceramente non mi va di spendere tutti quei soldi per poi dover pulire sempre il sensore... preferisco tenermi la d90 per un altro po e poi prendere una d700 usata però se questo difetto non esiste vado felicemente sulla d7000 che trovo fantastica e completata di tutto
megthebest
13-12-2012, 16:28
Grazie per aver risposto. Quindi la difettosità delle d7000 erano una piccola percentuale giusto? Io ho una d90 e volevo prendere la d7000 per le prestazioni ad alti ISO e anche per altre cose più piccole come AFMA però leggendo su internet sembrava che tutte queste d7000 avevano questo problema e a me sinceramente non mi va di spendere tutti quei soldi per poi dover pulire sempre il sensore... preferisco tenermi la d90 per un altro po e poi prendere una d700 usata però se questo difetto non esiste vado felicemente sulla d7000 che trovo fantastica e completata di tutto
se fai il passaggio D90 - D7000 solo per lo stop (striminzito) di vantaggio sugli alti iso... direi che non te lo consiglio proprio...
diverso era il discorso se hai ottiche AI o AF e necessiti della taratura fine AF e dell'esposimetro con ottiche senza cpu... e magari necessiti dei video e della risoluzione più alta del sensore.... per il resto ti consiglierei di tenere la D90 che è ancora una signora macchina...
se vuoi fare il passo in avanti... direi di farlo "generazionale" con una bella full frame.. magari una D700 usata o la nuov D600 se le finanze lo permettono (e se hai ottiche FX) ....
Questi passettini in avanti non li capisco....;)
roccia1234
13-12-2012, 16:38
Grazie per aver risposto. Quindi la difettosità delle d7000 erano una piccola percentuale giusto? Io ho una d90 e volevo prendere la d7000 per le prestazioni ad alti ISO e anche per altre cose più piccole come AFMA però leggendo su internet sembrava che tutte queste d7000 avevano questo problema e a me sinceramente non mi va di spendere tutti quei soldi per poi dover pulire sempre il sensore... preferisco tenermi la d90 per un altro po e poi prendere una d700 usata però se questo difetto non esiste vado felicemente sulla d7000 che trovo fantastica e completata di tutto
Ma ti serve/vuoi o no il pieno formato? :mbe: .
Perchè da quello che scrivi sembra quasi che non consideri il fatto che la D700 sia FF e la D7000 sia APS.
Ed alla fine non dimenticare di farci vedere qualche scatto... ;-)
e come SEMPRE accade quando decido di far foto .. per stasera qua da me chiamano neve e poi pioggia :cry:
Ma ti serve/vuoi o no il pieno formato? :mbe: .
Perchè da quello che scrivi sembra quasi che non consideri il fatto che la D700 sia FF e la D7000 sia APS.
Io vorrei FF però non me lo posso permettere per ora. Una d700 parecchio usata sta in media sui 1000/1100 invece una d7000 si prende a 700 nuova.
roccia1234
14-12-2012, 08:09
Io vorrei FF però non me lo posso permettere per ora. Una d700 parecchio usata sta in media sui 1000/1100 invece una d7000 si prende a 700 nuova.
Allora, se vuoi una FF, ti consiglio di aspettare di avere il gruzzolo abbastanza consistente e passare direttamente alla D700 ;) .
La D7000, per te, sarebbe solo un ripiego e rimarresti sempre con la voglia di FF, e prima o poi farai il passo.
Però, facendo il passaggio D90 -> D7000 -> D700, spenderesti, complessivamente, più che nel passaggio diretto D90 -> D700, da qui il mio consiglio di aspettare e passare direttamente a FF.
Alla fine la D90 non è che faccia così schifo... anzi... ;)
Ah, magari aspettando trovi pure una D600 usata, se non ti dovessero abstare i 12 eccellenti mpx della D700 :D .
Io vorrei FF però non me lo posso permettere per ora. Una d700 parecchio usata sta in media sui 1000/1100 invece una d7000 si prende a 700 nuova.
Il punto è che rischi di spendere 700eur per niente.
A sto punto aspetta di raccimalarne di più e punta più in alto.
Magari uscirà anche una nuova D7000 che ti darà qualcosa in più in termini di guadagno dalla D90.
roccia1234
14-12-2012, 08:12
Abbiamo scritto la stessa cosa nello stesso momento :asd:
Abbiamo scritto la stessa cosa nello stesso momento :asd:
vero!!!
:D
TigerTank
14-12-2012, 08:59
D700? Io se dovessi fare il passaggio al FF raccimolerei più risparmi e prenderei almeno una D600 che si inizia già a trovare nuova e solo corpo a 1600€. Certo, la D700 è una signora macchina ma ormai inizia ad avere una sua età e se devo fare un investimento che abbia una certa longevità e consistenza, tanto vale puntare su qualcosa di più recente.
D700? Io se dovessi fare il passaggio al FF raccimolerei più risparmi e prenderei almeno una D600 che si inizia già a trovare nuova e solo corpo a 1600€. Certo, la D700 è una signora macchina ma ormai inizia ad avere una sua età e se devo fare un investimento che abbia una certa longevità e consistenza, tanto vale puntare su qualcosa di più recente.
Sì, certo, ma a fuori di aggiungere centinaia di euro prendi la D800 e fai prima...:D
TigerTank
14-12-2012, 09:17
Sì, certo, ma a fuori di aggiungere centinaia di euro prendi la D800 e fai prima...:D
Eh....la D800 per me è fuori portata per l'utilizzo amatoriale che ne farei...siamo sulle 2200€ solo corpo, 500-600€ in più che non sono bruscolini :sofico:
No, no...per ora mi basta e avanza la D7000, poi si vedrà :)
roccia1234
14-12-2012, 09:29
Sì, certo, ma a fuori di aggiungere centinaia di euro prendi la D800 e fai prima...:D
Però, visti i 1600€ del nuovo, una D600 usata dovrebbe stare sui 1300€, massimo 1400€ se presa ieri con garanzia nital e con una decina di scatti fatti... in questo caso la lotta con la D700 sarebbe moolto più serrata ;) .
Mastino76
14-12-2012, 13:39
Però, visti i 1600€ del nuovo, una D600 usata dovrebbe stare sui 1300€, massimo 1400€ se presa ieri con garanzia nital e con una decina di scatti fatti... in questo caso la lotta con la D700 sarebbe moolto più serrata ;) .
eh, no, l'usato Nikon non funziona proprio così...
nel senso che se la vuoi Nital devi considerare il prezzo del nuovo Nital non quello import.. sennò..
Se nital viene 2000 non puoi dopo un mese trovarla a 1400.. a meno che il padrone non sia impazzito..
Non è facile il discorso Nital, è una scelta.
Io la 7000 usata Nital l'ho pagata 30 euro in meno del nuovo import.. ma abito a Torino, per cui avere ltr è un plus... oltre al fatto che l'ho presa in negozio con sconto... altro plus che ho dovuto considerare. Da un privato avrei risparmiato una 50ina di euro.. ma non di più.
Riguardo al passaggio a d7000 o ff da d90... io avevo la d90, mi è balenata l'idea della 600, ma poi ho considerato il discorso ottiche ecc senza contare che non è esatamene la stessa cosa...!
un conto è spendere 700, un altro è spendere 1700! senza contare che dipende pure dal genere di foto che uno fa... magari la compatezza e il fattore di crop possono risultare indispensabili.
Secondo me il rapporto prezzo prestazioni della 7000 con i prezzi di oggi, è impareggiabile!
Inoltre, rispetto alla d90 c'è un corpo migliore, più resistente agli agenti atmosferici, doppio slot sd (STRA-utile),compatibilità con le ottiche ai-s(il che vuol dire poter usare ottiche fantastiche con un bel risparmio),mirino con copertura 100%,regolazione fin af, ecc ecc... Insomma, possono interessare o meno,ma di roba c'è ne...
Ragazzi sono in procinto di prendere il 50mm 1.4 per la D7000, ma sono fortemente indeciso tra l'1.4G e l'1.4D... Ho visto alcune comparazioni in rete e ho spulciato diversi forum americani ma non sono riuscito a trarre conclusioni adeguate. Qualcuno mi dice la sua in merito?
grazie
La differenza non è molta, ma c'è (si nota ovviamente a TA).
Io il 50f1.4D non lo prenderei.
Ho il 50F1.4G da quando è uscito, però col senno di poi opterei per il 50F1.8G.
Il motivo è semplice: a F1.4 scattando a mano libera in qualche foto ogni tanto canno il fuoco. L'insicurezza spesso mi spinge a chiudere a F2, dove inizia anche il picco di nitidezza.
Con queste aperture il 50f1.8G pare avere risultati migliori sulla nitidezza, ma non sulla qualità dello sfuocato dove l'F1.4G gode sempre di un certo vantaggio.
Se ti serve per fare ritratti ricordati che l'85f1.8G su APS-C non ha rivali.
La differenza non è molta, ma c'è (si nota ovviamente a TA).
Io il 50f1.4D non lo prenderei.
Ho il 50F1.4G da quando è uscito, però col senno di poi opterei per il 50F1.8G.
Il motivo è semplice: a F1.4 scattando a mano libera in qualche foto ogni tanto canno il fuoco. L'insicurezza spesso mi spinge a chiudere a F2, dove inizia anche il picco di nitidezza.
Con queste aperture il 50f1.8G pare avere risultati migliori sulla nitidezza, ma non sulla qualità dello sfuocato dove l'F1.4G gode sempre di un certo vantaggio.
Se ti serve per fare ritratti ricordati che l'85f1.8G su APS-C non ha rivali.
Non nascondo che mi hai messo in crisi, poiche' ero molto molto indeciso tra il 50mm 1.8G e l'85 1.8G ma poi ho ripiegato sul 50, concedendomi qualcosa in più con l'1.4f, poiche' avevo paura che 85mm fissi erano un po' difficili da gestire. Volendo ridiscutere dell'85mm 1.8G, provocatoriamente ti chiedo, perche' pensi non abbia rivali per i ritratti (a parte gli 85mm)? :)
grazie mille
Non è che lo penso io, dalle recensioni si vede che ha una qualità dello sfuocato eccelsa, un distacco dallo sfondo eccellente ... ha un controllo eccezionale sia della distorsione che delle aberrazioni ... il problema è SOLO la lunghezza focale...
Su APS-C 85mm diventano 135mm che sono perfetti per i primi piani, ma sono anche lunghi.
Se vuoi una lente versatile su aps-c dovresti puntare al 35f1.8G, se vuoi qualcosa che ti permetta di giocare meglio con la pdc sacrificando un po' di inquadratura allora va bene il 50f1.4G oppure il 50f1.8G ...
Se vuoi una lente specializzata nei primi piani allora prendi l'85f1.8G.
Se non sai cosa prendere (perché a me sembra questo il problema) allora valuta che foto fai con uno zoom e decidi di conseguenza ... se non vuoi rinunciare alla versatilità non hai molte scelte: tamron 17-50f2.8 oppure sigma 17-70f4
Ginopilot
16-12-2012, 10:29
Ci sono diverse scuole di pensiero sui vari 50ini nikon. C'e' chi non vuole manco regalati i g, soprattutto l'1.4, preferendo la resa dei d, soprattutto l'1.4. Chi invece predilige i g per via della nitidezza, preferendo spesso il piu' recente 1.8g. Alla fine per un fca le differenze sono talmente minime nella stessa famiglia, che conviene prendere cmq l'1.8 d o g, a seconda dei gusti.
Non è che lo penso io, dalle recensioni si vede che ha una qualità dello sfuocato eccelsa, un distacco dallo sfondo eccellente ... ha un controllo eccezionale sia della distorsione che delle aberrazioni ... il problema è SOLO la lunghezza focale...
Su APS-C 85mm diventano 135mm che sono perfetti per i primi piani, ma sono anche lunghi.
Se vuoi una lente versatile su aps-c dovresti puntare al 35f1.8G, se vuoi qualcosa che ti permetta di giocare meglio con la pdc sacrificando un po' di inquadratura allora va bene il 50f1.4G oppure il 50f1.8G ...
Se vuoi una lente specializzata nei primi piani allora prendi l'85f1.8G.
Se non sai cosa prendere (perché a me sembra questo il problema) allora valuta che foto fai con uno zoom e decidi di conseguenza ... se non vuoi rinunciare alla versatilità non hai molte scelte: tamron 17-50f2.8 oppure sigma 17-70f4
Per quanto riguarda la versatilità, devo ammettere che ho un ottica che mi soddisfa in pieno ossia il 17-70 2.8-4 sigma di cui parlavi :)
Ci sono diverse scuole di pensiero sui vari 50ini nikon. C'e' chi non vuole manco regalati i g, soprattutto l'1.4, preferendo la resa dei d, soprattutto l'1.4. Chi invece predilige i g per via della nitidezza, preferendo spesso il piu' recente 1.8g. Alla fine per un fca le differenze sono talmente minime nella stessa famiglia, che conviene prendere cmq l'1.8 d o g, a seconda dei gusti.
Stamattina ho fatto un paio di confronti su flicker e su alcuni forum stranieri e abbandonando l'idea dell'85mm (troppo stretti per me) sto rivalutando l'idea iniziale del 50mm ma ancora non mi e' ben chiaro questo discorso della D e G. Potreste spiegarmi in pratica qual'e' la differenza tangibile tra i due (f14D-G)?
grazie
Ginopilot
16-12-2012, 13:09
Mah, tra d e g la differenza e' soprattutto nella resa cromatica, il contrasto e la definizione. Tu prendi un 1.8g e non sbagli, stai tranquillo.
roccia1234
16-12-2012, 13:29
Per quanto riguarda la versatilità, devo ammettere che ho un ottica che mi soddisfa in pieno ossia il 17-70 2.8-4 sigma di cui parlavi :)
Stamattina ho fatto un paio di confronti su flicker e su alcuni forum stranieri e abbandonando l'idea dell'85mm (troppo stretti per me) sto rivalutando l'idea iniziale del 50mm ma ancora non mi e' ben chiaro questo discorso della D e G. Potreste spiegarmi in pratica qual'e' la differenza tangibile tra i due (f14D-G)?
grazie
Otticamente, lascio la palla ad altri, io ho l'1.8 D mentre a te interessano gli 1.4 a quanto vedo.
Dal punto di vista "meccanico", la differenza principale è che gli AF-S G sono motorizzati, mentre per gli AF D la messa a fuoco dipende dal motorino nel corpo macchina. Inoltre i D hanno la ghiera dei diaframmi, i G no.
Della motorizzazione, visto che hai una D7000, puoi anche fregartene, visto che manterresti comunque l'AF, che però sarebbe un cicinino più rumoroso. Come velocità imho siamo più o meno li... il 50ino 1.8 D è molto veloce anche su D90, che ha un motorino AF inferiore alla D7000. Penso che per l'1.4 valga lo stesso.
Questo discorso dell' AF imho vale finchè la lente è piccola e leggera... se iniziamo a considerare i tele/supertele, la differenza tra af-s e non motorizzato si sente.
La ghiera dei diaframmi normalmente non serve. Ti serve con corpi macchina mooolto vecchi (ad occhio di 30-40 o più anni, ovviamente a pellicola) che funzionano a preselezione del diaframma, oppure se utilizzi l'ottica per fare macro con tubi di prolunga senza trasmissione automatismi o invertita o su soffietto. In questi casi la ghiera ti consente una regolazione precisa del diaframma, cosa che con i G è impossibile.
La ghiera torna utile anche se vuoi usare l'ottica su corpi macchina non a baionetta F tramite adattatori.
Ah, le ottiche af-s g hanno anche il vantaggio del full time manual focus, ossia te puoi, in qualunque momento, mettere a fuoco a mano semplicemente prendendo in mano la ghiera e girandola, anche con ottica e corpo macchina impostati in AF.
Con i D, invece, devi prima disaccoppiare il motore AF dall'ottica, ruotando l'apposito switch sul corpo macchina.
In conclusione, parlando prettamente dal punto di vista meccanico, l'unico vantaggio dei D è la presenza della ghiera dei diaframmi, ma questo è un reale vantaggio solo se devi usarli per le attività descritte sopra.
Altrimenti la ghiera sarebbe perfettamente inutile e averla o non averla non cambierebbe nulla.
L'unico altro vantaggio dei D è il prezzo inferiore rispetto ai G.
Mah, tra d e g la differenza e' soprattutto nella resa cromatica, il contrasto e la definizione. Tu prendi un 1.8g e non sbagli, stai tranquillo.
Quello che ho capito guardando alcune foto e sopratutto leggendo, che l'1.8 G rispetto all'1.4G ha una nitidezza e una resa cromatica superiore, mentre di contro il più luminoso ha uno sfocato "migliore" vista la costruzione diversa...ma e' anche più difficile da gestire ovviamente la pdc a 1.4...(e io non sono un fotografo espertissimo ci tengo a sottolinearlo).
Perdona la mia insistenza Ginopilot, ma potresti spiegarmi l'1.8G in cosa differisce dalla versione D? Considerando che ho l'autofocus nella macchina, mi chiedevo a questo punto se la differenza di circa 70-80€ sia solamente nell'AF-S.
Grazie e buona domenica
Otticamente, lascio la palla ad altri, io ho l'1.8 D mentre a te interessano gli 1.4 a quanto vedo.
Dal punto di vista "meccanico", la differenza principale è che gli AF-S G sono motorizzati, mentre per gli AF D la messa a fuoco dipende dal motorino nel corpo macchina. Inoltre i D hanno la ghiera dei diaframmi, i G no.
Della motorizzazione, visto che hai una D7000, puoi anche fregartene, visto che manterresti comunque l'AF, che però sarebbe un cicinino più rumoroso. Come velocità imho siamo più o meno li... il 50ino 1.8 D è molto veloce anche su D90, che ha un motorino AF inferiore alla D7000. Penso che per l'1.4 valga lo stesso.
Questo discorso dell' AF imho vale finchè la lente è piccola e leggera... se iniziamo a considerare i tele/supertele, la differenza tra af-s e non motorizzato si sente.
La ghiera dei diaframmi normalmente non serve. Ti serve con corpi macchina mooolto vecchi (ad occhio di 30-40 o più anni, ovviamente a pellicola) che funzionano a preselezione del diaframma, oppure se utilizzi l'ottica per fare macro con tubi di prolunga senza trasmissione automatismi o invertita o su soffietto. In questi casi la ghiera ti consente una regolazione precisa del diaframma, cosa che con i G è impossibile.
La ghiera torna utile anche se vuoi usare l'ottica su corpi macchina non a baionetta F tramite adattatori.
Ah, le ottiche af-s g hanno anche il vantaggio del full time manual focus, ossia te puoi, in qualunque momento, mettere a fuoco a mano semplicemente prendendo in mano la ghiera e girandola, anche con ottica e corpo macchina impostati in AF.
Con i D, invece, devi prima disaccoppiare il motore AF dall'ottica, ruotando l'apposito switch sul corpo macchina.
In conclusione, parlando prettamente dal punto di vista meccanico, l'unico vantaggio dei D è la presenza della ghiera dei diaframmi, ma questo è un reale vantaggio solo se devi usarli per le attività descritte sopra.
Altrimenti la ghiera sarebbe perfettamente inutile e averla o non averla non cambierebbe nulla.
L'unico altro vantaggio dei D è il prezzo inferiore rispetto ai G.
Non avevo letto la risposta :p
Quindi D e G a parte la meccanica, in termini di immagine sono uguali?
roccia1234
16-12-2012, 14:14
Non avevo letto la risposta :p
Quindi D e G a parte la meccanica, in termini di immagine sono uguali?
No no, io ti ho elencato le differenze meccaniche, sulle differenze ottiche non so molto, specie per quanto riguarda gli 1.4 (sinceramente ho un 1.8 D da tre anni e sono pienamente soddisfatto, gli altri li ho guardati solo quando sono usciti giusto per curiosità)
Comunque, da quel poco che so, i G dovrebbero essere otticamente migliori dei D.
In sintesi, per un uso normale, io ripiegherei sui D solo se il mio budget non ce la facesse ad arrivare ai G ;) .
Dai un'occhio qui per farti un'idea delle differenze:
http://www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=636&Camera=614&Sample=0&FLI=0&API=0&LensComp=637&CameraComp=0&FLIComp=0&APIComp=0
(tramite i menù in alto, puoi selezionare l'ottica che preferisco per i confronto ;) )
Ginopilot
16-12-2012, 19:19
I d sono ottiche vecchio stile con resa quindi vecchio stile, cioe' colori saturi, un po' piu' morbidi, specialmente sui bordi. E' questione di gusti, ma, ripeto, le differenze fotografando difficilmente le noterai.
UtenteSospeso
16-12-2012, 19:31
Le ottiche D sono per le 35mm e FF, quindi con la d7k sfrutta una zona più centrale per cui può avere risultati non male .
.
TigerTank
16-12-2012, 19:59
Non avevo letto la risposta :p
Quindi D e G a parte la meccanica, in termini di immagine sono uguali?
Dipende, le nuove posso avere uno schema ottico differente e magari anche dei trattamenti(es. antiriflesso, ecc...) che le vecchie non hanno. Uno dei più recenti(e costosi) ad esempio è il nano coating.
Otticamente, lascio la palla ad altri, io ho l'1.8 D mentre a te interessano gli 1.4 a quanto vedo.
Dal punto di vista "meccanico", la differenza principale è che gli AF-S G sono motorizzati, mentre per gli AF D la messa a fuoco dipende dal motorino nel corpo macchina. Inoltre i D hanno la ghiera dei diaframmi, i G no.
Della motorizzazione, visto che hai una D7000, puoi anche fregartene, visto che manterresti comunque l'AF, che però sarebbe un cicinino più rumoroso. Come velocità imho siamo più o meno li... il 50ino 1.8 D è molto veloce anche su D90, che ha un motorino AF inferiore alla D7000. Penso che per l'1.4 valga lo stesso.
Questo discorso dell' AF imho vale finchè la lente è piccola e leggera... se iniziamo a considerare i tele/supertele, la differenza tra af-s e non motorizzato si sente.
La ghiera dei diaframmi normalmente non serve. Ti serve con corpi macchina mooolto vecchi (ad occhio di 30-40 o più anni, ovviamente a pellicola) che funzionano a preselezione del diaframma, oppure se utilizzi l'ottica per fare macro con tubi di prolunga senza trasmissione automatismi o invertita o su soffietto. In questi casi la ghiera ti consente una regolazione precisa del diaframma, cosa che con i G è impossibile.
La ghiera torna utile anche se vuoi usare l'ottica su corpi macchina non a baionetta F tramite adattatori.
Ah, le ottiche af-s g hanno anche il vantaggio del full time manual focus, ossia te puoi, in qualunque momento, mettere a fuoco a mano semplicemente prendendo in mano la ghiera e girandola, anche con ottica e corpo macchina impostati in AF.
Con i D, invece, devi prima disaccoppiare il motore AF dall'ottica, ruotando l'apposito switch sul corpo macchina.
In conclusione, parlando prettamente dal punto di vista meccanico, l'unico vantaggio dei D è la presenza della ghiera dei diaframmi, ma questo è un reale vantaggio solo se devi usarli per le attività descritte sopra.
Altrimenti la ghiera sarebbe perfettamente inutile e averla o non averla non cambierebbe nulla.
L'unico altro vantaggio dei D è il prezzo inferiore rispetto ai G.
Ho fatto un po' di ricerche e ho trovato vari confronti, il piu' significativo mi pare questoqui (http://home.comcast.net/~mhmyers/1.4dg.html). Per quanto riguarda la solita disputa 1.4G/1.8G, questa analisi (http://photographylife.com/reviews/nikon-50mm-f1-4g), mi ha abbastanza convinto per l'1.8G (mi interessa più un po' piu' di nitidezza al centro che un bokeh "migliore"). Spero di non pentirmene :p
megthebest
16-12-2012, 21:33
Ho fatto un po' di ricerche e ho trovato vari confronti, il piu' significativo mi pare questoqui (http://home.comcast.net/~mhmyers/1.4dg.html). Per quanto riguarda la solita disputa 1.4G/1.8G, questa analisi (http://photographylife.com/reviews/nikon-50mm-f1-4g), mi ha abbastanza convinto per l'1.8G (mi interessa più un po' piu' di nitidezza al centro che un bokeh "migliore"). Spero di non pentirmene :p
ho avuto qualche mese il 50 1.8G .. l'ho venduto per il 35 1.8 che uso molto di più di quanto usassi il 50ino.
dipende da te.. considera però che su dx il 50 non è me carne ne pesce... lungo in interni e corto in esterni..in molte...troppe situazioni..
credo che su dx si potrebbe tranquillamente saltare il 50 e fare 35 e 85 1.8
ho avuto qualche mese il 50 1.8G .. l'ho venduto per il 35 1.8 che uso molto di più di quanto usassi il 50ino.
dipende da te.. considera però che su dx il 50 non è me carne ne pesce... lungo in interni e corto in esterni..in molte...troppe situazioni..
credo che su dx si potrebbe tranquillamente saltare il 50 e fare 35 e 85 1.8
Guarda ho vagliato questa possibilità, ma due cose mi hanno fatto desistere, la prima e' che ho giochicchiato un po' con un 55-200 per farmi un idea a 85mm, ma i mezzibusti si fanno con difficoltà e ho qualche problema a comporre l'immagine... La seconda cosa più o meno influente e' stata il prezzo decisamente più elevato. Ma a parte i 50mm, non ti convince l'ottica meg?
megthebest
17-12-2012, 08:01
Ma a parte i 50mm, non ti convince l'ottica meg?
assolutamente... il 50 1.8G è un ottica di primo livello.. con rapporto qualità prezzo incredibile!
cone ti dicevo, non si addice molto al mio ventaglio di focali...
inoltre, volevo utilizzarlo per macro, con i tubi di prolunga e il fatto che al max chiuda a f/16 non è un bene.
Se usi quella focale, sarà un ottimo acquisto... tanto che in molti hanno i vari 35 , 50, 85 1.8 nel loro corredo di fissi.
ciao
Ho i tubi di prolunga che ogni tanto uso col 50f1.4G ... l'unico risultato che ho ottenuto è stato farmi venire una gigantesca voglia di un macro serio.
Ginopilot
17-12-2012, 10:18
Le ottiche D sono per le 35mm e FF, quindi con la d7k sfrutta una zona più centrale per cui può avere risultati non male .
.
Anche le g sono per ff.
TigerTank
17-12-2012, 11:51
Anche le g sono per ff.
Dipende, se sono DX no ;)
Infatti ad esempio il 35mm f1.8G DX è solo per le nostre, il 50mm f1.8G per entrambi i formati.
ho avuto qualche mese il 50 1.8G .. l'ho venduto per il 35 1.8 che uso molto di più di quanto usassi il 50ino.
dipende da te.. considera però che su dx il 50 non è me carne ne pesce... lungo in interni e corto in esterni..in molte...troppe situazioni..
credo che su dx si potrebbe tranquillamente saltare il 50 e fare 35 e 85 1.8
Quello che sostengo sempre io..poi dipende sempre dai gusti e da come uno lo usa
roccia1234
17-12-2012, 12:05
Missà che serve un po' di chiarimento sul significato delle sigle :stordita:
D: ottica che trasmette la corpo macchina la distanza di messa a fuoco
G: ottica di tipo D senza la ghiera dei diaframmi
AF: ottica autofocus con presa di forza (dipende dal motore nel corpo macchina)
AF-S: ottica motorizzata SWM
AF-I: ottica motorizzata con micromotore "classico"
DX: ottica per solo aps-c
Detto questo, la G o la D sono assolutamente indipendenti dal fatto di essere per FF o aps, per il semplice fatto che si riferiscono ad altre caratteristiche dell'ottica.
roccia1234
17-12-2012, 12:08
Quello che sostengo sempre io..poi dipende sempre dai gusti e da come uno lo usa
Appunto, è una cosa strettamente personale. Affermare a prescindere che la tot focale su aps non ha senso... è sbagliato, perchè se a te quella focale non dice nulla, per un'altro potrebbe essere la focale perfetta tanto che potrebbe incollare quell'obiettivo alla baionetta.
Per esempio io il 50ino lo uso tantissimo su aps... e mi piace pure parecchio.
ordinata la d7000 a 703€ con spedizione e contrassegno incluso. purtroppo la d700 non si trova facilmente dove abito e comunque i prezzi sono troppo alti.... si va in media sui 1200 per una usata di 3/4 anni. quando avrò i soldi e quando risolvono i problemi della d600 mi prendo quella che intanto scenderà ancora di più di prezzo. speriamo che non trovo una d7000 con il sensore sporco d'olio:D :D :D
UtenteSospeso
18-12-2012, 11:31
Anche le g sono per ff.
Volevo semplicemente dire che le D sono solo per FF, quindi se consideri un ottica D tieni conto dell'area utilizzata dal sensore.
Ottiche G ce ne sono sia per FF che per APS-C, non avevo fatto caso al tipo di lente in questione che è per FF .
.
ordinata la d7000 a 703€ con spedizione e contrassegno incluso. purtroppo la d700 non si trova facilmente dove abito e comunque i prezzi sono troppo alti.... si va in media sui 1200 per una usata di 3/4 anni. quando avrò i soldi e quando risolvono i problemi della d600 mi prendo quella che intanto scenderà ancora di più di prezzo. speriamo che non trovo una d7000 con il sensore sporco d'olio:D :D :D
Ottimo affare, 3 mesi fa l'ho pagata esatti 100€ in più :doh:
TigerTank
18-12-2012, 14:16
Volevo semplicemente dire che le D sono solo per FF, quindi se consideri un ottica D tieni conto dell'area utilizzata dal sensore.
Ottiche G ce ne sono sia per FF che per APS-C, non avevo fatto caso al tipo di lente in questione che è per FF .
.
No, sbagli. Tutte le ottiche per ff possono essere usate dal nostro formato, anzi...il sensore più piccolo usa la parte centrale e migliore di queste lenti. E' il contrario che non va bene, cioè usare ottiche specifiche per aps-c(le DX) su ff. In tal caso avresti forte vignettatura proprio per il sensore di dimensioni maggiori.
UtenteSospeso
19-12-2012, 20:37
No, sbagli. Tutte le ottiche per ff possono essere usate dal nostro formato, anzi...il sensore più piccolo usa la parte centrale e migliore di queste lenti. E' il contrario che non va bene..
Appunto, questo dico !!
.
Mi é arrivata la d7000, l'ho provata un bel po e sono molto sodisfatto per il cambio d90<d7000(anche perché vendendo la d90+18-55 mi é costata 170€). Per adesso ho notato solo una macchia a SX già a f16 dal primo scatto, ora ne ho circa 400 e non se ne sono aggiunte altre... Dite che mi sono salvato e ne ho pressa una buona?
MaelstromRA
22-12-2012, 13:35
ciao!
io l'ho comprata a pochi mesi dall'uscita, i primi 1000/1500 scatti presentavano delle macchie (le notavo solo su sfondi uniformi e da F/8 in su comunque), ora sono sparite del tutto, per me puoi scattare senza farti grossi problemi ;)
domanda forse banale e idiota .. ma chiedo a voi visto che sapete sicuramente .. a parità di settaggi ( iso, tempi, ecc ) che differenza c'è tra usare un 35mm F/2.8 e un 17-70 a 35mm sempre 2.8 ? la lente fissa " rende " di più ?
Campioni del Mondo 2006!!
23-12-2012, 02:04
In procinto a comprarla..
Ma ancora con problemi di olio? non ne erano affette solo i primi esemplari?
Perchè se no viro decisamente su D90..
In procinto a comprarla..
Ma ancora con problemi di olio? non ne erano affette solo i primi esemplari?
Perchè se no viro decisamente su D90..
Per adesso ho solo questa macchia a sinistra che ripeto era prensente già dal primo scatto. Io prima di prederla mi sono informato un po e il problema non era solo per i primi mesi. Solo nei ultimi mesi non si sente piu gente lamentarsi ma non so se perché effettivamente hanno trovato il problema dopo 2 anni dal uscita o perché ormai la gente si é rassegnata... Ti saprò dire di più bei prossimi giorni se la situazione peggiora.
TigerTank
23-12-2012, 08:30
domanda forse banale e idiota .. ma chiedo a voi visto che sapete sicuramente .. a parità di settaggi ( iso, tempi, ecc ) che differenza c'è tra usare un 35mm F/2.8 e un 17-70 a 35mm sempre 2.8 ? la lente fissa " rende " di più ?
Dipende dalle lenti. Diciamo che oggi le fisse in generale non hanno più la superiorità qualitativa scontata del passato ma più che altro il loro punto di forza è poter giocare con la pdc a F1.4/1.8. E oltre a questo molto spesso anche una maggior leggerezza e minor ingombro.
MaelstromRA
23-12-2012, 09:38
domanda forse banale e idiota .. ma chiedo a voi visto che sapete sicuramente .. a parità di settaggi ( iso, tempi, ecc ) che differenza c'è tra usare un 35mm F/2.8 e un 17-70 a 35mm sempre 2.8 ? la lente fissa " rende " di più ?
nel 99.9999999999% dei casi il 2.8 di una lente 1.8 è migliore del 2.8 di una lente 2.8 (ovviamente ogni lente è un caso a se), questo perchè nel secondo caso sei al limite fisico dell'obbiettivo e infatti le immagini, specialmente ai lati, risulteranno molto "morbide", eccetto casi di lenti decisamente pro ;)
tieni conto che generalmente gli obiettivi cominciano a dare il meglio di loro se chiuse di 1 stop
roccia1234
23-12-2012, 09:46
In procinto a comprarla..
Ma ancora con problemi di olio? non ne erano affette solo i primi esemplari?
Perchè se no viro decisamente su D90..
e che te frega dell'olio... se trovi macchie, basta pulire e bon :mbe: .
Se riesci ad arrivare alla D7000, vai con la D7000, le differenze ci sono e alcune sono sostanziose.
Campioni del Mondo 2006!!
23-12-2012, 10:48
e che te frega dell'olio... se trovi macchie, basta pulire e bon :mbe: .
Se riesci ad arrivare alla D7000, vai con la D7000, le differenze ci sono e alcune sono sostanziose.
Vero, però non vorrei dover star li a pulire olio di continuo.
Ero tentato di prendere la D600, ma visti i problemi di sporco sul sensore ho dirottato sulla D7000.
Non verrei averli anche li.
Dopo 4 anni di D40 e 30000 foto fatte e 0 pulizie del sensore non vorrei dovermi pentire del salto :-)
MaelstromRA
23-12-2012, 10:51
i problemi di olio della D7000 sono stati risolti quasi completamente, qualche corpo con il difetto potrebbe ancora capitare, la perfezione non esiste.
Fossi in te aspetterei un pò e prenderei la D600 quando Nikon farà chiarezza
Campioni del Mondo 2006!!
23-12-2012, 11:04
i problemi di olio della D7000 sono stati risolti quasi completamente, qualche corpo con il difetto potrebbe ancora capitare, la perfezione non esiste.
Fossi in te aspetterei un pò e prenderei la D600 quando Nikon farà chiarezza
Ormai sono stanco di aspettare la nuova uscita..
Ho bisogno di avere un corpo più performante..
MaelstromRA
23-12-2012, 11:28
ti capisco, ma ho la sensazione che da qui a qualche anno il formato aps-c verrà gradualmente abbandonato e fossi in te pazienterei ancora un pò e andrei di D600...
Campioni del Mondo 2006!!
23-12-2012, 11:38
ti capisco, ma ho la sensazione che da qui a qualche anno il formato aps-c verrà gradualmente abbandonato e fossi in te pazienterei ancora un pò e andrei di D600...
Sono d'accordo con te..
Ma è da 2 anni che rimando.. Poi cmq la D600 è un investimento pesante.. sia in ottiche che in corpo. E con tutti i defetti di gioventù che ha non me la sento di rischiare..
TigerTank
23-12-2012, 12:04
ti capisco, ma ho la sensazione che da qui a qualche anno il formato aps-c verrà gradualmente abbandonato e fossi in te pazienterei ancora un pò e andrei di D600...
Secondo me no, perchè va a coprire una fascia di prezzo difficilmente raggiungibile dal full frame e che ha i maggiori volumi di vendita. ;)
Campioni del Mondo 2006!!
23-12-2012, 12:26
Secondo me no, perchè va a coprire una fascia di prezzo difficilmente raggiungibile dal full frame e che ha i maggiori volumi di vendita. ;)
Dipende quanto scendono di prezzo i sensori ff.
Anche le mirrorless avanzano
Secondo me no, perchè va a coprire una fascia di prezzo difficilmente raggiungibile dal full frame e che ha i maggiori volumi di vendita. ;)
concordo... è difficile che sarà abbandonato... anzi i sensori di oggi non sono paragonabili (in meglio) a quelli di solo 3/4 anni fa...
TigerTank
23-12-2012, 14:01
Dipende quanto scendono di prezzo i sensori ff.
Anche le mirrorless avanzano
Non credo molto, a meno di macchine dotate di sensore ff ma carentissime in tutto il resto(a tal punto meglio una aps-c completa come la D7000) ma nemmeno così si arriverà facilmente sotto ai 1000€ di corpo macchina.
Le mirrorless sono un'altra categoria di prodotto dotata di proprie lenti.
ti capisco, ma ho la sensazione che da qui a qualche anno il formato aps-c verrà gradualmente abbandonato e fossi in te pazienterei ancora un pò e andrei di D600...
Col ritmo di discesa dei prezzi che abbiamo visto finora una reflex entry level FF potrebbe uscire fra una decina d' anni ... forse
MaelstromRA
24-12-2012, 09:18
mha
appena uscita una D7000 solo corpo si trovava intorno ai 1200 euro
ora la D600 si trova a 3-400 euro di più, in questo periodo non sono pochi, è vero, ma non stiamo parlando di 2000 e passa euro
Ginopilot
24-12-2012, 09:33
1200 euro era la d7000 nital, mi pare il prezzo di listino. La d600 nital si trova sui 1900, listino mi pare sui 2100. Siamo sul migliaio di euro in piu' al lancio.
Per quanto riguarda una ff entry nel senso di economica, e' solo questione di volonta'. Ma anche mettendoci un corpo tipo la d3x00 non credo si possa scendere sotto i 1000 euro, almeno per un bel po'.
MaelstromRA
24-12-2012, 14:32
giusto, mi ero dimenticato della dannata nital ^_^
giusto, mi ero dimenticato della dannata nital ^_^
Personalmente, la Nital mi è tornata comoda quando ho dovuto mandare la fotocamera 3 volte in assistenza per il problema delle macchie olio, risolto definitivamente con una "modifica box specchio" :)
Spero le recenti escano dalla fabbrica già "corrette"... A chi pensa che basta pulirla in casa, forse non ha ben presente l'entità del problema... Si trattava di sensore pieno di macchie, dopo soli 30-40 scatti dopo la pulizia, e visibili già da F/8... Quindi, a meno che qualcuno non voglia dover pulire il sensore ogni 30 foto, pena effetto "cielo stellato", l'azione di modifica del box specchio da parte dell'assistenza è (o spero, "era") fondamentale :)
MaelstromRA
24-12-2012, 14:51
io penso di essere stato molto fortunato, comprata a marzo 2011 all'inizio non mi accorgo di nulla, a maggio ho fatto un viaggio a Lisbona e sui cieli a F/8 mi sono accorto di un bel pò di macchie, non gli ho dato peso più di tanto e verso i 3000 scatti sono sparite del tutt...oddio se magari fotografo a F/16 le vedo ma raramente arrivo a F/8
Ginopilot
24-12-2012, 15:03
ioancora piu' fortunato, niente macchine d'olio, Solo un po' di polvere dopo piu' di 15k scatti.
La mia è stata acquistata ad aprile 2011, ed in quel periodo, anche leggendo i forum esteri, tutte o quasi avevano quel problema :rolleyes:
Tant'è che dopo una settimana dall'acquisto e circa 100 scatti, stava già in assistenza, se facevo fotografie a paesaggi (F/8 o giù di li) il cielo sembrava pieno "lune nere" :rolleyes:
La puliscono, altri 30 scatti e peggio di prima :rolleyes:
Al secondo invio finalmente hanno fatto questa "modifica box specchio", risolvendo definitivamente :)
Sono felicissimo se con le successive hanno risolto ed escono dalla fabbrica già ok :)
E' una signora fotocamera, posso solo parlarne un gran bene :)
Confermo anche la mia presa a 1050€ Nital in aprile 2011 ha avuto il problema dell'olio. L'ho pulita un paio di volte a cadenze regolari senza nessun problema.
Ginopilot
24-12-2012, 19:05
la mia import presa a maggio 2011, mi pare.
TigerTank
25-12-2012, 01:21
La mia è stata acquistata ad aprile 2011, ed in quel periodo, anche leggendo i forum esteri, tutte o quasi avevano quel problema :rolleyes:
Anch'io l'ho presa import nell'aprile 2011 ma finora niente problemi particolari di sputazzamenti. Giusto qualche macchia e un pò di polvere per cui a gennaio provvederò a pulire il sensore con un apposito kit. Auguri a tutti! :)
Anch'io l'ho presa import nell'aprile 2011 ma finora niente problemi particolari di sputazzamenti. Giusto qualche macchia e un pò di polvere per cui a gennaio provvederò a pulire il sensore con un apposito kit. Auguri a tutti! :)
Sono felice che il problem non interessava tutte le fotocamere prodotte in quel periodo ma solo alcune :)
Ma, parlando da ex possessore, anche se inviarla per ben 3 volte in assistenza mi ha causato qualche disagio (fare il pacchetto, andare alle poste, etc), la stima e la considerazione che ho per la D7000 sono elevatissime :)
Auguroni di Buon Natale a tutti :)
mha
appena uscita una D7000 solo corpo si trovava intorno ai 1200 euro
ora la D600 si trova a 3-400 euro di più, in questo periodo non sono pochi, è vero, ma non stiamo parlando di 2000 e passa euro
C'è anche da considerare che gli obbiettivi per full frame sono un'ulteriore rincaro, ma anche io la penso come te ;)
Ginopilot
25-12-2012, 21:20
piu' che il costo degli obbiettivi non specifici per dx, il problema principale e' che le focali equivalenti cambiano, quindi anche l'utilizzo di una specifica lente.
TigerTank
26-12-2012, 00:03
Ma, parlando da ex possessore, anche se inviarla per ben 3 volte in assistenza mi ha causato qualche disagio (fare il pacchetto, andare alle poste, etc), la stima e la considerazione che ho per la D7000 sono elevatissime :)
Eh immagino....3 volte sono tante però mi fa piacere che il lato positivo abbia avuto la meglio ;)
C'è anche da considerare che gli obbiettivi per full frame sono un'ulteriore rincaro, ma anche io la penso come te ;)
In genere se uno vuole il meglio o comunque lenti più professionali (ad esempio zoom f2.8 costanti come il 24-70 o il 70-200), compra obiettivi ff anche su una macchina come la nostra. Ci sono però anche lenti DX che costano parecchio...io ho il Nikon 10-24, ottima lente che mi è costata un bel pò :)
MaelstromRA
26-12-2012, 10:21
ci sono anche lenti FF a portata di tasca comunque :)
per esempio già l'ottimo tamron 28-75 non sarebbe un cattivo tuttofare
TigerTank
26-12-2012, 10:35
ci sono anche lenti FF a portata di tasca comunque :)
per esempio già l'ottimo tamron 28-75 non sarebbe un cattivo tuttofare
Certamente, o anche di casa come il 50ino f1.8 o il 70-300 VRII che rappresenta un'ottima scelta collocata tra il 55-200 DX ed i tele più costosi come appunto i 70-200 f2.8.
Io alla fine con qualche sacrificio ho puntato sulla coppia definitiva 24-70 e 70-200 f2.8(che mi dureranno parecchi anni e saranno già pronti in caso di eventuale passaggio al FF)...però Sigma perchè i Nikon erano davvero troppo per le mie tasche :)
Ragazzi una domanda stupida, ma con qualsiasi filtro UV (lo utilizzerei per proteggere la lente) scelgo, e' sempre possibile montare correttamente il tappo originale Sigma o Nikon che sia?
grazie
P.S: per chi avesse dubbi sul 50mm 1.8G-1.4G segnalo questa interessantissima e dettagliata analisi
http://photographylife.com/reviews/nikon-50mm-f1-8g
Ragazzi una domanda stupida, ma con qualsiasi filtro UV (lo utilizzerei per proteggere la lente) scelgo, e' sempre possibile montare correttamente il tappo originale Sigma o Nikon che sia?
grazie
P.S: per chi avesse dubbi sul 50mm 1.8G-1.4G segnalo questa interessantissima e dettagliata analisi
http://photographylife.com/reviews/nikon-50mm-f1-8g
Ogni filtro (col beneficio del dubbio) è dotato di filetto maschio da un lato e femmina dall'altro, cosi che sia possibile mettere vari filtri uno insieme all'altro... Ed ovviamente, collegare il tappo davanti :)
Ogni filtro (col beneficio del dubbio) è dotato di filetto maschio da un lato e femmina dall'altro, cosi che sia possibile mettere vari filtri uno insieme all'altro... Ed ovviamente, collegare il tappo davanti :)
C'e' qualche marca particolare con un rapporto qualità/prezzo elevato? Ho visto filtri UV arrivare anche a 70€
C'e' qualche marca particolare con un rapporto qualità/prezzo elevato? Ho visto filtri UV arrivare anche a 70€
Gli HOYA UV(0) HMC hanno un eccellente rapporto qualità prezzo, ed anche dai test che avevo visto in passato, ne uscivano in modo eccellente :)
Come utilità pratica, su una digitale non servono a niente, in quanto il sensore ha già il suo filtro anti UV ed IR... Come dicevi potrebbero servire solo come protezione... E qui, ognuno ha le sue esigenze... Per qualcuno, che fa foto movimentate, potrebbe essere necessaria la protezione perchè prende colpi all'ordine del giorno, invece per qualcun altro tale protezione è superflua e vuole la lente come la mamma l'ha fatta e senza vetri davanti, che inesorabilmente ne degradano la qualità, anche se di poco :)
Io appartengo alla seconda categoria :)
Dalla mia prima fotocamera, mi preoccupai di una protezione per la lente frontale, ma non la trovai... E quindi iniziai a fare le foto senza protezione... Ebbene, dopo 12 anni, non ho mai avuto neanche una ditata sul vetro dell'ottica ;)
Al contrario, ho visto lenti che non sono mai state pulite, sempre con ditate, pezzi di cibo, etc :rolleyes:
Quindi, come dicevo, qui ognuno ha le sue personalissime esigenze in fatto di protezione, ma come ben sappiamo tutti, l'aggiunta di un vetro sicuramente non migliora la qualità ripresa :D
roccia1234
27-12-2012, 09:17
Gli HOYA UV(0) HMC hanno un eccellente rapporto qualità prezzo, ed anche dai test che avevo visto in passato, ne uscivano in modo eccellente :)
Come utilità pratica, su una digitale non servono a niente, in quanto il sensore ha già il suo filtro anti UV ed IR... Come dicevi potrebbero servire solo come protezione... E qui, ognuno ha le sue esigenze... Per qualcuno, che fa foto movimentate, potrebbe essere necessaria la protezione perchè prende colpi all'ordine del giorno, invece per qualcun altro tale protezione è superflua e vuole la lente come la mamma l'ha fatta e senza vetri davanti, che inesorabilmente ne degradano la qualità, anche se di poco :)
Io appartengo alla seconda categoria :)
Dalla mia prima fotocamera, mi preoccupai di una protezione per la lente frontale, ma non la trovai... E quindi iniziai a fare le foto senza protezione... Ebbene, dopo 12 anni, non ho mai avuto neanche una ditata sul vetro dell'ottica ;)
Al contrario, ho visto lenti che non sono mai state pulite, sempre con ditate, pezzi di cibo, etc :rolleyes:
Quindi, come dicevo, qui ognuno ha le sue personalissime esigenze in fatto di protezione, ma come ben sappiamo tutti, l'aggiunta di un vetro sicuramente non migliora la qualità ripresa :D
Concordo appieno.
E quoto sul fatto che certa gente scatti tranquillamente con lenti dove si vede più sporco che vetro :doh: . Non so come facciano a scattare in quelle condizioni.
Ho pure beccato un tizio che scattava con il mirino talmente sporco che sembrava perennemente appannato (avete presente quando, in questo periodo, soffiate per errore sul mirino? ecco, scattava sempre in quelle condizioni).
megthebest
27-12-2012, 13:08
Ragazzi una domanda stupida, ma con qualsiasi filtro UV (lo utilizzerei per proteggere la lente) scelgo, e' sempre possibile montare correttamente[/URL]
usa il paraluce sempre... altro che filtri uv... per quanto possa essere buono..è sempre un ulteriore vetro davanti.. la qualità non potrà essere la medesima di quella senza filtro...
ovviamente vale per condizioni std.. se il rischio è spruzzi, sassolini eccc.. magari in quel caso vale la pena mettere il filtro(parlo di motociclismo cross, gare al mare o polvere su pista..)
ciao
roccia1234
27-12-2012, 13:49
usa il paraluce sempre... altro che filtri uv... per quanto possa essere buono..è sempre un ulteriore vetro davanti.. la qualità non potrà essere la medesima di quella senza filtro...
ovviamente vale per condizioni std.. se il rischio è spruzzi, sassolini eccc.. magari in quel caso vale la pena mettere il filtro(parlo di motociclismo cross, gare al mare o polvere su pista..)
ciao
Concordo :)
Aggiungo che la differenza si nota sempre di più al salire della qualità della lente, quindi a maggior ragione sarebbero da evitare sulle lenti pregiate o comunque di buona qualità.
Gli HOYA UV(0) HMC hanno un eccellente rapporto qualità prezzo, ed anche dai test che avevo visto in passato, ne uscivano in modo eccellente :)
Come utilità pratica, su una digitale non servono a niente, in quanto il sensore ha già il suo filtro anti UV ed IR... Come dicevi potrebbero servire solo come protezione... E qui, ognuno ha le sue esigenze... Per qualcuno, che fa foto movimentate, potrebbe essere necessaria la protezione perchè prende colpi all'ordine del giorno, invece per qualcun altro tale protezione è superflua e vuole la lente come la mamma l'ha fatta e senza vetri davanti, che inesorabilmente ne degradano la qualità, anche se di poco :)
Io appartengo alla seconda categoria :)
Dalla mia prima fotocamera, mi preoccupai di una protezione per la lente frontale, ma non la trovai... E quindi iniziai a fare le foto senza protezione... Ebbene, dopo 12 anni, non ho mai avuto neanche una ditata sul vetro dell'ottica ;)
Al contrario, ho visto lenti che non sono mai state pulite, sempre con ditate, pezzi di cibo, etc :rolleyes:
Quindi, come dicevo, qui ognuno ha le sue personalissime esigenze in fatto di protezione, ma come ben sappiamo tutti, l'aggiunta di un vetro sicuramente non migliora la qualità ripresa :D
Concordo appieno.
E quoto sul fatto che certa gente scatti tranquillamente con lenti dove si vede più sporco che vetro :doh: . Non so come facciano a scattare in quelle condizioni.
Ho pure beccato un tizio che scattava con il mirino talmente sporco che sembrava perennemente appannato (avete presente quando, in questo periodo, soffiate per errore sul mirino? ecco, scattava sempre in quelle condizioni).
usa il paraluce sempre... altro che filtri uv... per quanto possa essere buono..è sempre un ulteriore vetro davanti.. la qualità non potrà essere la medesima di quella senza filtro...
ovviamente vale per condizioni std.. se il rischio è spruzzi, sassolini eccc.. magari in quel caso vale la pena mettere il filtro(parlo di motociclismo cross, gare al mare o polvere su pista..)
ciao
Concordo :)
Aggiungo che la differenza si nota sempre di più al salire della qualità della lente, quindi a maggior ragione sarebbero da evitare sulle lenti pregiate o comunque di buona qualità.
Vada di paraluce allora, caffe' risparmiati :) Grazie!!
come primo flash serio ( comandabile anche da remoto ovviamente ) da abbinare alla D7K cosa mi consigliate ? Nulla di professionale da spenderci i miliardi ovviamente, ma da potermi togliere qualche soddisfazione in caso servisse ..
TigerTank
30-12-2012, 01:25
come primo flash serio ( comandabile anche da remoto ovviamente ) da abbinare alla D7K cosa mi consigliate ? Nulla di professionale da spenderci i miliardi ovviamente, ma da potermi togliere qualche soddisfazione in caso servisse ..
SB-700 ;)
megthebest
30-12-2012, 07:18
come primo flash serio ( comandabile anche da remoto ovviamente ) da abbinare alla D7K cosa mi consigliate ? Nulla di professionale da spenderci i miliardi ovviamente, ma da potermi togliere qualche soddisfazione in caso servisse ..
ero sostenitore che il flash servisse...ma mi sono ricreduto..e la luce naturale, unita ad ottiche luminose ad alti iso è sempre preferibile..
ho preso uno yongnuo yn-467 ttl lo scorso anno (ha prestazioni simili ad un sb600) a 50€ sulla baia e l'ho utilizzato pochissime volte (una in modo pesante, al matrimonio di un caro amico).
Secondo me, spendere troppo per un flash non vale la candela.. a mano che tu non lo utilizzi spesso in occasioni specifiche (sport, feste, eventi vari, still life, studio, matirmonio/cresima ecc..).
Se ti basta un flash come il mio, valuta lo yongnuo YN-465, che è leggermente più potente.. anche se non ha la parabola zoom 24-85mm.. che alla fine non serve granchè..
altrimenti..per andare su marche più blasonate ed affidabili, un metz 44 af-1 nikon, a 140€ credo sia la soluzione migliore..
In alternativa, un SB-600 o SB-700, usati a 150 il primo e 180 il secondo...
MaelstromRA
30-12-2012, 08:52
ero sostenitore che il flash servisse...ma mi sono ricreduto..e la luce naturale, unita ad ottiche luminose ad alti iso è sempre preferibile..
ho preso uno yongnuo yn-467 ttl lo scorso anno (ha prestazioni simili ad un sb600) a 50€ sulla baia e l'ho utilizzato pochissime volte (una in modo pesante, al matrimonio di un caro amico).
Secondo me, spendere troppo per un flash non vale la candela.. a mano che tu non lo utilizzi spesso in occasioni specifiche (sport, feste, eventi vari, still life, studio, matirmonio/cresima ecc..).
Se ti basta un flash come il mio, valuta lo yongnuo YN-465, che è leggermente più potente.. anche se non ha la parabola zoom 24-85mm.. che alla fine non serve granchè..
altrimenti..per andare su marche più blasonate ed affidabili, un metz 44 af-1 nikon, a 140€ credo sia la soluzione migliore..
In alternativa, un SB-600 o SB-700, usati a 150 il primo e 180 il secondo...
quoto riga per riga, se non lo userai troppo spesso 30-50 euro e uno yuongnuo 465/467 sono perfetti (tra l'altro funzionano benissimo come slave!), se invece devi farne un uso più assiduo metz nuovo o sb600 usato, anche i nissin non dovrebbero essere malaccio
Tempo fa volevo prendere pure io un flash,.. ero orientato su Yongnuo perchè non volevo spendere troppo.... poi ho iniziato a tener d'occhio i metz -ne parlano molto bene... - poi alla fine ho preso il nissin di866 II attorno ai 200€ (GN 60) è il più economico con subflash... come potenza è paragonabile a SB900/metz-58. Alla fine sembra un giocattolo di plastica, balla tutto, ma ha illuminato a dovere un'intera stanza di 4*4 e quando ho attivato il Subflash sono sparite le ombre dai visi.....
In quel momento avevo i soldi e l'ho preso, lo sconsiglierei solo per l'assemblaggio ballerino, da la sensazione di esser troppo fragile...
TigerTank
30-12-2012, 14:42
Io con l'SB700 mi trovo bene. Anch'io avevo fatto ragionamenti simili ma poi decisi di prenderne uno Nikon(anche perchè mi durerà parecchio). Non lo uso spessissimo perchè la luce naturale è imbattibile...ma fa comodo averlo, soprattutto per quelle situazioni "dinamiche"(come ad esempio le feste di questi giorni in famiglia o in compagnia) dove non si ha il tempo di sperimentare con l'esposizione :)
bestbigone
02-01-2013, 13:40
Salve ragazzi sono in procinto di acquistare questa Macchinetta... mi consigliate qualche store dove prenderla? Mi serve solo corpo... avevo pensato lina24... ne conoscete altri? Magari a buon prezzo
MaelstromRA
02-01-2013, 15:24
vai tranquillo con la signora lina! :D
megthebest
02-01-2013, 15:58
ah.. dimenticavo.. Buon Anno d7000 isti
http://farm9.staticflickr.com/8080/8337380249_0989d36895_c.jpg (http://www.flickr.com/photos/megthebest/8337380249/)
Intrecciate, Weaved (http://www.flickr.com/photos/megthebest/8337380249/) di MassimoGo (http://www.flickr.com/people/megthebest/), su Flickr
bestbigone
02-01-2013, 16:36
vai tranquillo con la signora lina! :D
Secondo te se acquisto con partita iva e compro l estensione di 3 anni di garanzia ne sono sempre 4 ( 1 garanzia nikon e 3 lina24)
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Vada di paraluce allora, caffe' risparmiati :) Grazie!!
io non sono del tutto d'accordo con quello detto...
posto qui la mia esperienza:
preoccupato per le lenti dei miei obiettivi, feci qualche ricerca su internet per capire quanto realmente potesse influire un filtro sulla qualità finale della foto...
all'epoca non riuscii a trovare niente di che, solo pareri alla "chiacchierata da bar" i quali avevano quasi sempre in comune la solita frase "alla fine è sempre un vetro in più sulla lente"....
bene, allora ne presi uno di quelli economici da dx.com, e mi sembra che lo pagai circa 8 euro....
una volta messa la fotocamera su cavalletto (molto stabile) ho provato a scattare diverse foto in RAW con e senza filtro... ne ho scattate diverse, con diversi obiettivi... da macro 1:1 a 200mm...
ebbene, sinceramente, il mio verdetto è stato che non c'è nessuna perdita di qualità nelle mie foto... allora ho deciso di iniziare ad utilizzarli...
per me sono necessari, perchè il minimo che capita, è che ti ritrovi delle goccie sulla lente...
megthebest
04-01-2013, 14:30
perchè il minimo che capita, è che ti ritrovi delle goccie sulla lente...
quindi?? mica se lo mangia il vetro anteriore!
checchè se ne dica, un vetro davanti è sempre qualcosa in più rispetto alla progettazione dell'obiettivo.. non può essere ininfluente per una questione fisica di trasmissione della luce!
ciao
Che ne pensate del kit d7000 con 16-85mm f/3.5-5.6g Ed vr nikkor ?
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
megthebest
04-01-2013, 17:33
Che ne pensate del kit d7000 con 16-85mm f/3.5-5.6g Ed vr nikkor ?
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
è una delle lenti più nitide ed abbordabili per formato DX.. superata solo dai fissi e dal 17-55.
Valuta bene il costo del KIT.
Nital dovrebbe venire 1300€ circa
Import non mi sembra esistano kit con 16-85.
Altrimenti ti conviene prendere solo il corpo (800€ Nital, 700€ Import) e l'obiettivo 16-85 usato a 350€ (se ne trovano... io ad esempio l'ho preso a quel prezzo, con ancora 3 anni di garanzia Nital)
roccia1234
04-01-2013, 17:37
io non sono del tutto d'accordo con quello detto...
posto qui la mia esperienza:
preoccupato per le lenti dei miei obiettivi, feci qualche ricerca su internet per capire quanto realmente potesse influire un filtro sulla qualità finale della foto...
all'epoca non riuscii a trovare niente di che, solo pareri alla "chiacchierata da bar" i quali avevano quasi sempre in comune la solita frase "alla fine è sempre un vetro in più sulla lente"....
bene, allora ne presi uno di quelli economici da dx.com, e mi sembra che lo pagai circa 8 euro....
una volta messa la fotocamera su cavalletto (molto stabile) ho provato a scattare diverse foto in RAW con e senza filtro... ne ho scattate diverse, con diversi obiettivi... da macro 1:1 a 200mm...
ebbene, sinceramente, il mio verdetto è stato che non c'è nessuna perdita di qualità nelle mie foto... allora ho deciso di iniziare ad utilizzarli...
per me sono necessari, perchè il minimo che capita, è che ti ritrovi delle goccie sulla lente...
Nessuna perdita di qualità? :mbe:
Senza offesa, non è che non sei in grado te di vederlo?
Io sul 300 f/4 afs ho notato una differenza NETTA nella qualità d'immagine con e senza filtro davanti (me lo ha regalato quello che mi ha venduto l'ottica, un filtro UV della fujiyama), tant'è che l'ho tolto e riposto definitivamente in un cassetto.
quindi?? mica se lo mangia il vetro anteriore!
checchè se ne dica, un vetro davanti è sempre qualcosa in più rispetto alla progettazione dell'obiettivo.. non può essere ininfluente per una questione fisica di trasmissione della luce!
ciao
Quotone... Un vetro in più è un vetro in più, è fisica :)
Sicuramente, se il filtro è buono mentre la lente è un fondo di bottiglia, la presenza del filtro sarà quasi ininfluente, tanto l'immagine farebbe schifo a prescindere :D ... Ma se la lente è una signora lente (e parlo per nitidezza ed aberrazioni), la presenza del filtro sarà visibilissima, specie se è il filtro ad essere un fondo di bottiglia :) (eh si, i filtri non sono tutti uguali, non è stupido quello che spende 150 euro per un filtro :D )
Piuttosto, posso condividere un altro discorso... ossia del tipo "per l'utilizzo che faccio io della foto, come stampa/visualizzazione in piccolo formato, la perdita di qualità non è percettibile"... Ed allora posso già capire... Ma non condivido, in quanto io (mio personalissimo parere) preferisco avere all'atto dello scatto la maggiore qualità possibile, dato che non prestabilisco un determinato utilizzo a bassa risoluzione :)
Nessuna perdita di qualità? :mbe:
Senza offesa, non è che non sei in grado te di vederlo?
Io sul 300 f/4 afs ho notato una differenza NETTA nella qualità d'immagine con e senza filtro davanti (me lo ha regalato quello che mi ha venduto l'ottica, un filtro UV della fujiyama), tant'è che l'ho tolto e riposto definitivamente in un cassetto.
Domani se avrò tempo rifarò il test... Posterò i risultati... Magari mi darà una mano a vedere la differenza lei che ha l'occhio allenato...
highslim
05-01-2013, 12:50
Ciao a tutti!
ho da circa 3 mesi una d7000 con 18-105...ieri ho provato un 50 f/1.8 D dih un mio amico, però ho scoperto che riesco a regolare il diaframma solamente dalla ghiera sull'obiettivo...mentre sulla d90 del mio amio, il diaframma si riesce a regolare direttamente dalla ghiera della macchina...
com'è possibile?? sarei decisamente interessato a comprarlo, se si riesce a regolare il diaframma dalla macchina....
Grazie in anticipo!
Giovanni
stesso identico problema. con obiettivi con ghiera dei diaframmi sul corpo del'obiettivo ho questo problema. anche con un sigma 70-200 f2.8. in modalità A o M i diaframmi sono sempre alla massima apertura (quella scritta in rosso per capirci) solo in modalità S o P ruotando la ghiera dei diaframmi sul corpo macchina cambiano normalmente
qualcuno ha risolto?
torgianf
05-01-2013, 13:28
avete messo la ghiera sull' obiettivo all' apertura minima ? e' scritta in giallo sugli af-d nikon
TigerTank
05-01-2013, 13:36
Hai provato ad impostare la ghiera dei diaframmi su F22 o a memorizzare l'ottica nel menu degli obiettivi senza cpu?
@megthebest: mi è arrivato il kit di pulizia dalla Cina ma è una schifezza...l'ho usato con tutte le accortezze possibili ma mi ha sporcato il sensore pure peggio di prima(anche se si vede solo tipo a partire da F14 in su). Ora ho preso su amazon un kit che contiene sia spatole inumidite sia asciutte(queste ultime assenti in questo kit) con le quale togliere il liquido, evitando così che lasci appunto aloni asciugandosi da solo...
Se sono obiettivi af non c'è bisogno di memorizzare nulla.
Io ho un af-d 50 e un 35 af-d ed entrambi vanno tranquillamente, bisogna solo bloccare il diaframma alla massima "chiusura":D
megthebest
05-01-2013, 13:55
@megthebest: mi è arrivato il kit di pulizia dalla Cina ma è una schifezza...l'ho usato con tutte le accortezze possibili ma mi ha sporcato il sensore pure peggio di prima(anche se si vede solo tipo a partire da F14 in su). Ora ho preso su amazon un kit che contiene sia spatole inumidite sia asciutte(queste ultime assenti in questo kit) con le quale togliere il liquido, evitando così che lasci appunto aloni asciugandosi da solo...
azz.. mi spiace.. anche a me il primo swab ha dato problemi di aloni di liquido essiccati.. poi con la seconda è andato via tutto.. ora ho solo piccoli puntino a f/22..
quelli su amazon sono un'aòtra cosa.. sicuramente più idonei e professionali.. costano anche più di 20€..
Ginopilot
05-01-2013, 15:22
per una pulizia fatta bene ci vuole l'eclipse e i pec pad da mettere sulle spatoline. Un kit del genere con un centinaio di pad viene sui 30 euro, mi pare. Il risultato e' perfetto al primo colpo, nessun alone, macchia o granello anche a f/22.
morpheus.bn
05-01-2013, 17:17
Io c'ho provato ma non è facile. Forse sarò stato troppo delicato ma la paura di graffiare il sensore era troppo forte
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
torgianf
05-01-2013, 18:20
Io c'ho provato ma non è facile. Forse sarò stato troppo delicato ma la paura di graffiare il sensore era troppo forte
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
il sensore e' protetto dal filtro antialiasing e da un pezzo di vetro, per fare qualche danno lo devi pulire con un chiodo
è una delle lenti più nitide ed abbordabili per formato DX.. superata solo dai fissi e dal 17-55.
Valuta bene il costo del KIT.
Nital dovrebbe venire 1300 circa
Import non mi sembra esistano kit con 16-85.
Altrimenti ti conviene prendere solo il corpo (800 Nital, 700 Import) e l'obiettivo 16-85 usato a 350 (se ne trovano... io ad esempio l'ho preso a quel prezzo, con ancora 3 anni di garanzia Nital)
Grazie per le informazioni, sono in contatto con un ragazzo che mi venderebbe il kit a 1200 mai usato perché ricevuto come regalo di matrimonio garanzia nital il prezzo mi sembra ci stia tutto..
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
OK, ho fatto il test... :doh:
sarà che ho affinato l'occhio ma vi devo dare ragione...
con un filtro montato c'è un piccolo degrado della qualità... diciamo che è più evidente a focali lunghe... almeno con le mie ottiche... al centro sembra che non cambia proprio nulla, in tutte le focali, ma sulle zone periferiche, le immagini diventano più morbide, perdendo un po' di nitidezza...
nonostante tutto, io penso di continuare ad usare questi filtri, specialmente nelle macro, quando provo a fotografare qualche wather drop... una cosa è pulire le gocce di acqua sul filtro ed un'altra è sulla lente principale...
Ginopilot
05-01-2013, 21:11
il sensore e' protetto dal filtro antialiasing e da un pezzo di vetro, per fare qualche danno lo devi pulire con un chiodo
Mi pare che nikon e canon utilizzino invece una protezione in plastica.
TigerTank
05-01-2013, 23:51
azz.. mi spiace.. anche a me il primo swab ha dato problemi di aloni di liquido essiccati.. poi con la seconda è andato via tutto.. ora ho solo piccoli puntino a f/22..
quelli su amazon sono un'aòtra cosa.. sicuramente più idonei e professionali.. costano anche più di 20€..
Ora provo a vedere cosa succede con questo che contiene anche i tamponi asciutti, preso a 20€ in "amazonia"
http://www.jjc.cc/products_info.asp?id=819&cid=0&pid=8&s_series=all
Se non risolvo provo a vedere se in un negozio di fotografia qui vicino svolgono tali servizi...ed in tal caso chiedo info circa tempistiche e prezzi. Non mi va di mandare la macchina in assistenza solo per la pulizia del sensore.
il sensore e' protetto dal filtro antialiasing e da un pezzo di vetro, per fare qualche danno lo devi pulire con un chiodo
Vero...si esagera un pò troppo circa la delicatezza del sensore. Molti pensano sia come una difficilissima operazione chirurgica ma così non è...è molto più semplice di quanto si crede, basta essere delicati e usare prodotti idonei, non improvvisare con oggetti e sistemi non specifici che potrebbero procurare graffi vari.
techmania
07-01-2013, 02:22
Ragazzi ciao a tutti, avrei bisogno di sapere se secondo voi cio' che accade alla mia 7000 e' normale....
Ho notato che ad ogni minimo urto/scossa/movimento brusco il led giallo di lettura della sd card si illumina...
Mi chiedevo se secondo voi e' normale oppure no...
Thanks;)
Intel-Inside
07-01-2013, 08:02
Ragazzi... a Natale mi son regalato un bel SB-910 per la mia D7000... che spettacolo...
Fotografo molto in casa e interni quindi ho puntato sul Flash rispetto ad un'ottica... beh sono molto soddisfatto :)
Ginopilot
07-01-2013, 09:01
la luce naturale e' imbattibile. Ottica luminosa e flash poi non sono mica alternativi. Cmq anche io penso di prendere a breve un 910. :sofico:
bestbigone
07-01-2013, 17:05
Presa da zia lina24 aspettiano che arrivi... qualcuno sa come funziona l estensione garanzia di 3 anni che offre lina24? Appena arriva devo vetificare qualcosa in particolare?
wireless
08-01-2013, 09:44
ciao a tutti,
sono diventato anch'io un felice possessore, + 18-105 VR.
Quali sono i check da fare per vedere che la macchina è a posto? Quante foto ha scattato etc?
Leggo ora del problema dell'olio, è grave? come me ne accorgo?
Nel mirino in alto vedo un puntino nero sfocato, forse un pelucchio, che non viene nelle foto e non si muove (starà nel mirino e non sul sensore...?)...me ne frego?
La registro subito sul sito NITAL (ormai mi rimangono 3gg)?
Se qualcuno fa una guida in tal senso da mettere nel primo post secondo me sarebbe utile...
grazie ragazzi!
(...tacci quanto pesa!)
megthebest
08-01-2013, 09:52
Presa da zia lina24 aspettiano che arrivi... qualcuno sa come funziona l estensione garanzia di 3 anni che offre lina24? Appena arriva devo vetificare qualcosa in particolare?
non so come funzioni l'estensione di lina.. sul sito ci dovrebbe essere tutto.. e forse anche nel pacco quando ti arriva..
provala nelle condizioni più disparate.. una bella caricata alla batteria ed esci fuoru a riempire la scheda di memoria..
ciao a tutti,
sono diventato anch'io un felice possessore, + 18-105 VR.
Quali sono i check da fare per vedere che la macchina è a posto? Quante foto ha scattato etc?
Leggo ora del problema dell'olio, è grave? come me ne accorgo?
Nel mirino in alto vedo un puntino nero sfocato, forse un pelucchio, che non viene nelle foto e non si muove (starà nel mirino e non sul sensore...?)...me ne frego?
La registro subito sul sito NITAL (ormai mi rimangono 3gg)?
Se qualcuno fa una guida in tal senso da mettere nel primo post secondo me sarebbe utile...
grazie ragazzi!
(...tacci quanto pesa!)
se ce l'hai da poco scatta e non ti preoccupare troppo..
per vedere quante foto hai scattato puoi usare i software photome o opanda e caricare li l'ultimo jpg scattato, oppure caricare lo stesso file sui vari siti Myshuttercount o Nikonshuttercount.
per il pelucco sul mirino.. non ti preoccupare.. ne ho uno piccolissimo anche io.. bisogna conviverci..
registrala prima della scadenza dei 7 giorni .. o dovrai contattarli al telefono (numero a pagamento) perchè probabilmente non avrai i 4 anni durante la fase di registrazione (di solito non sono fiscali.. ma sai chiamarli è cmq sempre un costo extra)..
postate qualche scatto.. e BENVENUTI tra noi!
p.s. per il peso.. non ti preoccupare.. dopo poco diventa un abitudine.. e tenrala in mano è una vera goduria!
wireless
08-01-2013, 09:56
aggiungo, scusate l'OT (ma del resto è sempre relativo alla macchina in questione):
consigli per una borsa economica dove metterla con l'obiettivo montato + secondo obiettivo + tasca per memory e cavi? Non conto di prendere altro che il 50ino per molto tempo, quindi non vogliono uno zainone...non credo mi serva altro in mobilità
megthebest
08-01-2013, 10:33
aggiungo, scusate l'OT (ma del resto è sempre relativo alla macchina in questione):
consigli per una borsa economica dove metterla con l'obiettivo montato + secondo obiettivo + tasca per memory e cavi? Non conto di prendere altro che il 50ino per molto tempo, quindi non vogliono uno zainone...non credo mi serva altro in mobilità
anche se non hai altri obiettivi.. vedrai che li avrai in futuro.. quindi dico, senza dubbio, vai su un comodo e pratico zaino da meno di 30€ e vedrai che ti sarà utile.
in pvt ti invio un link.
bestbigone
08-01-2013, 16:27
non so come funzioni l'estensione di lina.. sul sito ci dovrebbe essere tutto.. e forse anche nel pacco quando ti arriva..
provala nelle condizioni più disparate.. una bella caricata alla batteria ed esci fuoru a riempire la scheda di memoria
sara fatto.. devo aspettare 7 giorni :(
techmania
08-01-2013, 17:24
Per vostra info ho risolto il problema del lampeggiamento anomalo...praticamente era colpa del pacco batteria male avvitato.
Ora tutto ok, riavvitato come si deve, non lampeggia piu' nulla. ;)
megthebest
08-01-2013, 18:46
Per vostra info ho risolto il problema del lampeggiamento anomalo...praticamente era colpa del pacco batteria male avvitato.
Ora tutto ok, riavvitato come si deve, non lampeggia piu' nulla. ;)
ottima notizia..:)
techmania
08-01-2013, 22:23
ottima notizia..:)
Eh si, quindi occhio a chi di voi ha il battery grip, se non bene avvitato, la parte dei contatti potrebbe avere dei problemi ad accedere alla SD ed ecco il motivo dei lampeggiamenti comtinui del led a confermare il continuo accesso alla scheda di memoria. ;)
megthebest
08-01-2013, 22:32
Eh si, quindi occhio a chi di voi ha il battery grip, se non bene avvitato, la parte dei contatti potrebbe avere dei problemi ad accedere alla SD ed ecco il motivo dei lampeggiamenti comtinui del led a confermare il continuo accesso alla scheda di memoria. ;)
non credo mi servirà mai un BG ... mi va benone così.. e per ergonomia e scatti verticali ormai abbozzo con la d7k liscia..
Anche con il 70-300 la d7k è cmq ben bilanciata...
raga non sto nella pelle.. ho appena fatto la follia di ordinare il mio primo obiettivo macro serio (dopo i filtri close up, il raynox dcr250 e i tubi di prolunga macro)... ho preso un tamron 90 2.8 Macro.. appena arriva vi posto delle impressioni con la d7k:)
roccia1234
09-01-2013, 09:01
non credo mi servirà mai un BG ... mi va benone così.. e per ergonomia e scatti verticali ormai abbozzo con la d7k liscia..
Anche con il 70-300 la d7k è cmq ben bilanciata...
Fidati che il BG cambia le cose come dal giorno alla notte. Ora non ne senti il bisogno, ma secondo me se lo provi poi non riesci più a separartene :D .
raga non sto nella pelle.. ho appena fatto la follia di ordinare il mio primo obiettivo macro serio (dopo i filtri close up, il raynox dcr250 e i tubi di prolunga macro)... ho preso un tamron 90 2.8 Macro.. appena arriva vi posto delle impressioni con la d7k:)
L'attesa per una nuova lente è sempre snervante, specie se ci stavi facendo il filo da parecchio :D :D :D .
bestbigone
09-01-2013, 14:04
Ragazzi ma se compro un treppiede con la d7000 piu il 17.50 tamron (e eventuale acquisto del 55.300 nikon) a livello di peso a quanto stiamo? Help.. che prendo?
roccia1234
09-01-2013, 14:10
Ragazzi ma se compro un treppiede con la d7000 piu il 17.50 tamron (e eventuale acquisto del 55.300 nikon) a livello di peso a quanto stiamo? Help.. che prendo?
Senza stare a contare il grammo, sei tra 1 e 1,5 kg.
In altre parole va bene un qualunque treppiede di buona qualità, non servono cose uber.
bestbigone
09-01-2013, 14:27
Senza stare a contare il grammo, sei tra 1 e 1,5 kg.
In altre parole va bene un qualunque treppiede di buona qualità, non servono cose uber.
qualche consiglio?
Ragazzi ho un problema con la batteria della d7000. Ho fatto 3/4 cicli alla batteria e nel menu della d7000 mi dice già usura batteria a livello 1:eek: . É successo anche a qualcuno di voi? La batteria della d90 dopo 30 cicli era ancora ad usura 0
megthebest
09-01-2013, 15:28
qualche consiglio?
sull'amazzona cerca Mantona Treppiede Scout con testa con 63€ hai un cavalletto + testa a sfera di tutto rispetto!
altrimenti cerca Hähnel Triad 30 Lite .. 37€ e cmq di buona fattura (meglio di sicuro di cineserie o cavalletti del mediaworld/euronics/trony a 50€....)
Ragazzi ho un problema con la batteria della d7000. Ho fatto 3/4 cicli alla batteria e nel menu della d7000 mi dice già usura batteria a livello 1:eek: . É successo anche a qualcuno di voi? La batteria della d90 dopo 30 cicli era ancora ad usura 0
ha sicuramente qualche problema.. la mia dopo intenso utilizzo in 19 mesi ancora è ad usura 0..
direi di riportarla al rivenditore (se praticabile) o far controllare corpo + batteria alla LTR..
bestbigone
09-01-2013, 16:41
sull'amazzona cerca Mantona Treppiede Scout con testa con 63€ hai un cavalletto + testa a sfera di tutto rispetto!
altrimenti cerca Hähnel Triad 30 Lite .. 37€ e cmq di buona fattura (meglio di sicuro di cineserie o cavalletti del mediaworld/euronics/trony a 50€....)
cullmann NANOMAX 230T CB6.1 come lo vedi?
interessante l'hahnel triad 30 lite costo poco e almeno sugli amazzoni ne parlano un gran bene come il Mantona Scout...
uff nn so che pesci prendere, a finale hahnel mi attira per il basso costo, ma nn sarà troppo ''scarso''?
megthebest
09-01-2013, 18:20
cullmann NANOMAX 230T CB6.1 come lo vedi?
interessante l'hahnel triad 30 lite costo poco e almeno sugli amazzoni ne parlano un gran bene come il Mantona Scout...
uff nn so che pesci prendere, a finale hahnel mi attira per il basso costo, ma nn sarà troppo ''scarso''?
se lo vuoi per la vita.. un manfrotto 190xprob con testa 804rc2 (o 808rc4 o 410J) e non ci penserai più ..
ma devi sborsare 250€..
prendi il Mantona.. mi sembra fatto meglio e più "sicuro" anche per eventuale upgrade di attrezzatura..
p.s. considera che io prima avevo un cinese da 15€ e ogni volta che lo usavo era un impazzimento e un rischio..
ciao
bestbigone
09-01-2013, 19:52
se lo vuoi per la vita.. un manfrotto 190xprob con testa 804rc2 (o 808rc4 o 410J) e non ci penserai più ..
ma devi sborsare 250..
prendi il Mantona.. mi sembra fatto meglio e più "sicuro" anche per eventuale upgrade di attrezzatura..
p.s. considera che io prima avevo un cinese da 15 e ogni volta che lo usavo era un impazzimento e un rischio..
ciao 15 euro no ma nemmeno piu di 100 :p vada per il mantona..!
megthebest
09-01-2013, 21:14
15 euro no ma nemmeno piu di 100 :p vada per il mantona..!
facci sapere poi;)
bestbigone
09-01-2013, 22:25
facci sapere poi;)
Scusa se ti rompo ancora
Ma la testa sferica del montona é resistente o "balla"?
megthebest
09-01-2013, 22:36
dovrebbe essere solida.. il tutto è dichiarato 5kg.. quindi anche se fosse esagerato. .credo che almeno 3kg siano garantiti!
http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=auto&tl=it&u=http%3A%2F%2Fwww.mantona.de%2Fprodukte%2Fstative-zubehoer%2Fmantona-scout-stativ-mit-kugelkopf
bestbigone
10-01-2013, 01:12
dovrebbe essere solida.. il tutto è dichiarato 5kg.. quindi anche se fosse esagerato. .credo che almeno 3kg siano garantiti!
http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=auto&tl=it&u=http%3A%2F%2Fwww.mantona.de%2Fprodukte%2Fstative-zubehoer%2Fmantona-scout-stativ-mit-kugelkopf
è andata.. che mantona sia.. :)
grazie mille ora nn vedo l'ora di avere la macchinetta tra le mani...:mc:
walter89
11-01-2013, 09:34
per i primi piani cosa mi consigliate?
il top sarebbe il nikon 135mm f2d?:)
megthebest
11-01-2013, 10:34
per i primi piani cosa mi consigliate?
il top sarebbe il nikon 135mm f2d?:)
si... ma anche il 105 ed eventualmente l'85mm (parlando di APS-C )
BunnyRabbit90
11-01-2013, 12:28
Salve ragazzi, possessore anch'io di D7000 da un annetto.. volevo chiedervi un consiglio, mi sono messo in testa di acquistare il battery grip, ma l'originale come ben sapete costa un botto (lo so, il prezzo è anche giustificato), qualcono di voi possiede il Meike? ho visto che sulla baia si trova intorno ai 60€.. pareri in merito? altrimenti avete qualche altra alternativa? :stordita:
megthebest
11-01-2013, 14:09
Salve ragazzi, possessore anch'io di D7000 da un annetto.. volevo chiedervi un consiglio, mi sono messo in testa di acquistare il battery grip, ma l'originale come ben sapete costa un botto (lo so, il prezzo è anche giustificato), qualcono di voi possiede il Meike? ho visto che sulla baia si trova intorno ai 60€.. pareri in merito? altrimenti avete qualche altra alternativa? :stordita:
i meike sono validi.. purchè facciano parte della revisione ultima.
Dall'ottobre 2012 hanno modificato il progetto e ora i nuovi non hanno più i problemi alle ghiere e di usura batteria precoce...
quindi o sei sicuro che chi lo vende abbia solo modelli recenti.. o corri il rischio che ti rifilino un vecchio esemplare..che può presentare problemi..
Ho letto che invece i Walimex pro e i Dynasun che sull'amazzone vengono 85 e 60€ vanno meglio
appena arrivato nelle mia mani il tamron 90 2.8 macro .. spero di poterlo testare bene nel weekend!
BunnyRabbit90
11-01-2013, 15:56
mmmm... si effettivamente ora mi sto ricordando che tempo fa lessi qualcosa a riguardo sulle ghiere, che tipo erano invertite rispetto al senso di rotazione "normale", i valori anzichè aumentare diminuivano e viceversa! quindi sarebbe da verificare.. invece le altre due marche non le ho proprio mai sentite, se fossi al posto mio tu cosa faresti?:D grazie delle dritte intanto!
torgianf
11-01-2013, 16:01
il senso di rotazione non c'entra, sulla d7000 puoi scegliere quello che piu' ti piace
roccia1234
11-01-2013, 16:21
per i primi piani cosa mi consigliate?
il top sarebbe il nikon 135mm f2d?:)
Lo vedo un cicino troppo lungo su aps per i primi piani (sarebbe un 200mm eq)... personalmente preferirei un 85 1.8 o al più un 105 f/2.
Poi dipende dalle condizioni in cui scatti e da come vuoi scattare... ad esempio al chiuso già con un 85 avresti parecchie difficoltà (troppo lungo), all'aperto in un parco anche con un 135 non avresti problemi: basta che ti allontani.
bestbigone
11-01-2013, 18:10
ragazzi parliamo un po di flash? non me ne intendo molto... ma un flash che sfrutta il ttl della macchina che nn costi un rene e di ottima fattura esiste?
vorrei coprire una focale di 17.50 del mio tamron in quanto quello standard mi fa ombra da 17 a 20mm! con paraluce montato per non averlo in tasca anche fino a 25!
torgianf
11-01-2013, 18:36
metz 50 af1, 200€
megthebest
11-01-2013, 18:38
metz 50 af1, 200€
anche il 44 af-1 a 140€..
se invece il flash deve essere da strapazzo (sempre TTL e azionabile anche in slave dal flash popup).. consiglio sempre gli ottimi cloni Yongnuo Yn-465 e 467 da 50€
ciao a tutti, ho da poco tempo questa macchina. Purtroppo ho un problema con il secondo slot sd, in pratica la memoria si inserisce male e si toglie ancora peggio tanto da essere necessario l'ausilio di una pinzetta per sfilarla. Ho provato diverse memoria ma con tutte lo stesso problema (sandisk, kingstone, trascend ecc.). C'è qualcosa che si può fare o devo portarla in assistenza? Grazie
megthebest
13-01-2013, 16:59
a me lo faceva con una transcend all'inizio..
poi ho preso sandisk ultra 45mb/se non ci ha più fatto..
uso poco il secondo slot(è sempre il backup del primo) perche con 2sk da 32gb ho tutto il tempo per svuotare il primo e se ok anche il backup, riformatto da menu d7k.
Salve ragazzi, possessore anch'io di D7000 da un annetto.. volevo chiedervi un consiglio, mi sono messo in testa di acquistare il battery grip, ma l'originale come ben sapete costa un botto (lo so, il prezzo è anche giustificato), qualcono di voi possiede il Meike? ho visto che sulla baia si trova intorno ai 60€.. pareri in merito? altrimenti avete qualche altra alternativa? :stordita:
Vai tranquillo anche con gli Aputure,... intorno ai 60€ spedito..
walter89
13-01-2013, 19:55
Lo vedo un cicino troppo lungo su aps per i primi piani (sarebbe un 200mm eq)... personalmente preferirei un 85 1.8 o al più un 105 f/2.
Poi dipende dalle condizioni in cui scatti e da come vuoi scattare... ad esempio al chiuso già con un 85 avresti parecchie difficoltà (troppo lungo), all'aperto in un parco anche con un 135 non avresti problemi: basta che ti allontani.
vedo che ci sono 2 modelli di 105mm
105mm f 2.8g
105mm f2 d
differenze?
costano quasi uguale quale mi consigliate?
roccia1234
13-01-2013, 20:13
vedo che ci sono 2 modelli di 105mm
105mm f 2.8g
105mm f2 d
differenze?
costano quasi uguale quale mi consigliate?
Differenze? :eek:
Faccio prima a dirti che le uniche cose che hanno in comune quelle due lenti sono la focale e il marchio nikon :asd: .
Il primo è un macro, meno luminoso, stabilizzato e motorizzato SWM, arriva all'1:1 .
Il 105 f/2 (DC) non è stabilizzato, non è motorizzato, è più luminoso, permette il controllo dello sfocato. Fatto ad hoc per i ritratti.
Per stare sul sintetico, queste sono le differenze.
walter89
13-01-2013, 20:37
Il 105 f/2 (DC) non è stabilizzato, non è motorizzato, è più luminoso, permette il controllo dello sfocato. Fatto ad hoc per i ritratti.
quindi niente autofocus? :)
quindi niente autofocus? :)
LaD7000 ha il motore interno, quindi si all' autofocus.:D
walter89
14-01-2013, 14:43
LaD7000 ha il motore interno, quindi si all' autofocus.:D
grazie:)
anche il 44 af-1 a 140€..
se invece il flash deve essere da strapazzo (sempre TTL e azionabile anche in slave dal flash popup).. consiglio sempre gli ottimi cloni Yongnuo Yn-465 e 467 da 50€
cosa intendi con " flash da strapazzo" :D ? e una curiosità .. i due metz che avete nominato, per essere usati in slave, vengono venduti con un treppiede/supporto/qualcosa per tenerli in piedi oppure devo prenderlo a parte ? E riescono a illuminare un 105 mm su D7000 ?
torgianf
15-01-2013, 07:32
il 50 ha la parabola che copre un 24 105, viene venduto senza piedini per l' appoggio
megthebest
15-01-2013, 07:53
cosa intendi con " flash da strapazzo" :D ? e una curiosità .. i due metz che avete nominato, per essere usati in slave, vengono venduti con un treppiede/supporto/qualcosa per tenerli in piedi oppure devo prenderlo a parte ? E riescono a illuminare un 105 mm su D7000 ?
intendo che è usato molto di rado.. perchè si predilige la luce naturale.. e lo si
tira fuori solo quando serve lo scatto a tutti i costi (di notte, manifestazione in strada, matrimonio come invitato di sera ecc...).
Il mio Yongnuo YN-467 ha all'attivo poco più di 300 scatti e l'ho preso da circa 1 anno.. pagato 55€ spedito da HK.
Alcuni flash coprono focali da 24 a 85mm del formato full frame.. quindi potrebbero non bastare come illuminazione per un 105mm ... dipende sempre dagli iso impostati cmq..
Per non avere mai mancanze o rimpianti.. è sempre meglio affidarsi a flash più blasonati... Metz 50 AF-1 , Nissin DI622 , Nikon SB-700.. ma costano.. e rischi di lasciarli nello zaino..
Uno stand per treppiedi costa veramente una sciocchezza... cerca il numero oggetto 320921823392 nella ricerca avanzata della baia.. 1,41€ spedito
preso dalla descrizione tecnica del 44 af-1 " La funzione del suo motore zoom (24 -105 mm), ... flash di uscita numero max. numero guida 44 per iso 100/21 ° e 105 mm configurazione di base verticale (90 °) e orizzontale (300 °)
riflettore orientabile semplice concetto operativo zoom motorizzato per 24 - 105 mm d'illuminazione diffusore grandangolare integrato da 12 mm flip-out riflettore carta luce pilota (luce fissa per il controllo delle immagini (a porte chiuse)"..
quindi dovrebbe soddisfare le mie richieste in teoria.
bestbigone
15-01-2013, 20:26
la d7000 è arrivata... il manuale è in tedesco e ho non poche difficoltà! ho scaricato il pdf e a leggere 350 pagine su monitor diventerò cieco!
anima e coraggio.. mi sento spaesato..quanti pulsanti! ma è bellissima ho fatto una 10 di scatti con il 35mm è fenomenale !
è normale che il 35mm in livewiev ogni tanto canna l'autofocus?mentre dal mirino è tutto ok!
ho fatto la prova dell'olio e nn c'e niente! ora sotto a studiare! sabato ho la prima uscita e devo essere pronto! :D
per il flash ordino un yungnuo in quanto credo che lo userò poco solo in quelle occasioni di vera difficoltà!
BunnyRabbit90
15-01-2013, 21:58
ragazzi datemi ancora un consiglio.. devo prendere una scheda di memoria più capiente e sull'"amazzone" ci sono scontate ad un prezzo vantaggioso queste due SD:
- Lexar Professional 400X SDHC Class 10 UHS-I 16GB ... 24€
- SanDisk Extreme SDHC 45 MB/s Classe 10 32GB ... 29€
che faccio? vado sulla san disk per il doppio della memoria? ditemi voi non me ne intendo molto.. considerate solo che scatto sempre in raw e non faccio mai un video! :D
walter89
15-01-2013, 23:02
ragazzi datemi ancora un consiglio.. devo prendere una scheda di memoria più capiente e sull'"amazzone" ci sono scontate ad un prezzo vantaggioso queste due SD:
- Lexar Professional 400X SDHC Class 10 UHS-I 16GB ... 24€
- SanDisk Extreme SDHC 45 MB/s Classe 10 32GB ... 29€
che faccio? vado sulla san disk per il doppio della memoria? ditemi voi non me ne intendo molto.. considerate solo che scatto sempre in raw e non faccio mai un video! :D
ho la sandisk e mi trovo da dio ;)
ragazzi datemi ancora un consiglio.. devo prendere una scheda di memoria più capiente e sull'"amazzone" ci sono scontate ad un prezzo vantaggioso queste due SD:
- Lexar Professional 400X SDHC Class 10 UHS-I 16GB ... 24€
- SanDisk Extreme SDHC 45 MB/s Classe 10 32GB ... 29€
che faccio? vado sulla san disk per il doppio della memoria? ditemi voi non me ne intendo molto.. considerate solo che scatto sempre in raw e non faccio mai un video! :D
ragazzi ma un po' per gioco un po' per fare sul serio ma 2x32gb in raw quante fotine ci entrano :D
bestbigone
16-01-2013, 00:33
domande :
1)se disattivo AF su un obiettivo AFS con l'apposito tastino e lascio attivo AF del corpo a voi và?
2) se faccio il contrario, cioè attivo quello dell'obiettivo e lascio quello della macchina nemmeno non và
3) se lascio tutto attivo invece và!
è tutto normale? :D
megthebest
16-01-2013, 05:10
ragazzi datemi ancora un consiglio.. devo prendere una scheda di memoria più capiente e sull'"amazzone" ci sono scontate ad un prezzo vantaggioso queste due SD:
- Lexar Professional 400X SDHC Class 10 UHS-I 16GB ... 24€
- SanDisk Extreme SDHC 45 MB/s Classe 10 32GB ... 29€
che faccio? vado sulla san disk per il doppio della memoria? ditemi voi non me ne intendo molto.. considerate solo che scatto sempre in raw e non faccio mai un video! :D
la sandisk.. ne ho due e mi ci trovo benissimo!
ragazzi ma un po' per gioco un po' per fare sul serio ma 2x32gb in raw quante fotine ci entrano :D
parlando seriamente... ne ho due da 32Gb ed il secondo slot è sempre per backup.
Scatto raw + jpg e ci vanno più di 1000 foto
domande :
1)se disattivo AF su un obiettivo AFS con l'apposito tastino e lascio attivo AF del corpo a voi và?
2) se faccio il contrario, cioè attivo quello dell'obiettivo e lascio quello della macchina nemmeno non và
3) se lascio tutto attivo invece và!
è tutto normale? :D
1) non che non va in AF
si il comportamento è corretto, meglio però (nel senso consigliato) in caso di utilizzo della maf manuale, di mettere MF sul corpo macchina.. che è prioritario rispetto a quello dell'obiettivo
roccia1234
16-01-2013, 07:56
ragazzi datemi ancora un consiglio.. devo prendere una scheda di memoria più capiente e sull'"amazzone" ci sono scontate ad un prezzo vantaggioso queste due SD:
- Lexar Professional 400X SDHC Class 10 UHS-I 16GB ... 24€
- SanDisk Extreme SDHC 45 MB/s Classe 10 32GB ... 29€
che faccio? vado sulla san disk per il doppio della memoria? ditemi voi non me ne intendo molto.. considerate solo che scatto sempre in raw e non faccio mai un video! :D
La sandisk... sono entrambe di ottima qualità, ma visto che con solo 5€ in più hai il doppio di spazio... vai di sandisk.
ragazzi ma un po' per gioco un po' per fare sul serio ma 2x32gb in raw quante fotine ci entrano :D
Dipende da che raw usi, se a 12 o a 14 bit.
Ipotizzando i 12 bit, in una scheda da 32gb dovrebbero entrare suppergiù 1500 raw, forse anche un po' di più, dipende dagli scatti che fai (alcuni raw si fanno comprimere di più, altri meno).
domande :
1)se disattivo AF su un obiettivo AFS con l'apposito tastino e lascio attivo AF del corpo a voi và?
2) se faccio il contrario, cioè attivo quello dell'obiettivo e lascio quello della macchina nemmeno non và
3) se lascio tutto attivo invece và!
è tutto normale? :D
Tutto normale ;) .
Per avere l'AF funzionante, devi impostare ogni switch in AF, sia sulla lente che sul corpo. Basta uno solo impostato in MF e l'autofocus sarà disattivato.
Per passare da AF in MF e viceversa con le lenti motorizzate, puoi tranquillamente usare il solo switch sulla lente, dimenticati di quello sul corpo macchina ;) .
BunnyRabbit90
16-01-2013, 10:15
Perfetto, graziea tutti dei consigli! San Disk decisa! ;)
BunnyRabbit90
16-01-2013, 11:17
Qualcuo di voi usa il nuovo nikon 24-85mm f/3.5-4.5 VR sulla nostra D7000?
Volevo prenderlo come tuttofare da portarmi sempre in giro, sono consapevole che su dx parte da 36mm ma tanto sotto quelle focali non scendo mai e comunque più in la vorrei prendere un sigma 10-20 .. l'ho scelto anche perchè in un futuro potrei (anche se ora non ne sento il minimo bisogno) passare alla D600 e un corredo di ottiche FX non guasta di certo! Ho escluso a priori per prezzo e dimensioni sia il 24-70 2.8 che il 24-120 f4.. questo costa la metà ed è delle dimensioni/peso giuste! Pareri in merito? :D
Per il discorso SD, consiglio la lettura di questo sito
http://www.robgalbraith.com/bins/camera_wb_multi_page.asp?cid=6007-12454
Non tutte le SD sono uguali, ma neanche tutte le fotocamere sono uguali... Ed avendo posseduto varie fotocamere, posso confermare quello che si evince dai test in link, ossia che la stessa SD può avere prestazioni diverse a seconda del corpo che la ospita... Non di tanto, si intende, ma qualcosina si :)
(ad esempio, la mia Sandisk sulla D7000 faceva i 17MB/s, sulla D800 19MB/s)
Come vedete, c'è una Sandisk da 32GB che fa i 10MB al secondo, decisamente ridicoli se si scatta in raw, o anche in jpg fine (basta fare più di qualche scatto ravvicinato per metterla in crisi), ma anche delle Sandisk capaci di 26-28 MB/s, decisamente meglio ;)
Ovviamente, ben lontane dai 95 MB/s in etichetta :rolleyes:
Ovviamente, se un utente non ha necessità di fare scatti ravvicinati, e la scheda ha tutto il tempo che vuole, anche una scheda da 5MB/s sarà giudicata perfetta da questi utenti, ma l'unica perfezione sarà che... funziona!!! :)
Per il discorso SD, consiglio la lettura di questo sito
http://www.robgalbraith.com/bins/camera_wb_multi_page.asp?cid=6007-12454
Non tutte le SD sono uguali, ma neanche tutte le fotocamere sono uguali... Ed avendo posseduto varie fotocamere, posso confermare quello che si evince dai test in link, ossia che la stessa SD può avere prestazioni diverse a seconda del corpo che la ospita... Non di tanto, si intende, ma qualcosina si :)
(ad esempio, la mia Sandisk sulla D7000 faceva i 17MB/s, sulla D800 19MB/s)
Come vedete, c'è una Sandisk da 32GB che fa i 10MB al secondo, decisamente ridicoli se si scatta in raw, o anche in jpg fine (basta fare più di qualche scatto ravvicinato per metterla in crisi), ma anche delle Sandisk capaci di 26-28 MB/s, decisamente meglio ;)
Ovviamente, ben lontane dai 95 MB/s in etichetta :rolleyes:
Ovviamente, se un utente non ha necessità di fare scatti ravvicinati, e la scheda ha tutto il tempo che vuole, anche una scheda da 5MB/s sarà giudicata perfetta da questi utenti, ma l'unica perfezione sarà che... funziona!!! :)
Molto interessante il link postato. In effetti sono dati sconcertanti; io personalmente sto con varie schedine da 8Gb sempre SanDisk Extreme.
Ovviamente mi auguro che le misure siano state fatto con il noise redcution spento, perchè quello rallenta tutto specie in scrittura. :doh:
Molto interessante il link postato. In effetti sono dati sconcertanti; io personalmente sto con varie schedine da 8Gb sempre SanDisk Extreme.
Ovviamente mi auguro che le misure siano state fatto con il noise redcution spento, perchè quello rallenta tutto specie in scrittura. :doh:
Eh si, perchè l'NR impegna maggiormente l'elaborazione, e di conseguenze la memorizzazione...
Tuttavia, non credo che influisca di molto, magari guadagni 0.5 MB/s su 16-17, ma niente di fondamentale :)
Diverso sarebbe nella prova di Burst, dove contano quanti scatti vengono fatti in 30 secondi... Li, ovviamente, 0.5 MB/s per ogni foto, fa si che si perdano magari quelle 3-4 foto su 25-30 rispetto al caso con NR disabilitato :)
Ovviamente, la prova Burst non può essere confrontata per fotocamere diverse, intendo un confronto per stabilire la velocità della scheda di memoria, in quanto se una fotocamera ha più buffer interno, farà per forza più foto in 30 secondi, anche se dotata di una memoria più lenta :)
Però, nell'ambito della stessa fotocamera, dà un'idea dell'efficienza dell'unione tra una determinata SD ed il buffer della fotocamera :)
roccia1234
16-01-2013, 13:27
la d7000 è arrivata... il manuale è in tedesco e ho non poche difficoltà! ho scaricato il pdf e a leggere 350 pagine su monitor diventerò cieco!
anima e coraggio.. mi sento spaesato..quanti pulsanti! ma è bellissima ho fatto una 10 di scatti con il 35mm è fenomenale !
è normale che il 35mm in livewiev ogni tanto canna l'autofocus?mentre dal mirino è tutto ok!
ho fatto la prova dell'olio e nn c'e niente! ora sotto a studiare! sabato ho la prima uscita e devo essere pronto! :D
per il flash ordino un yungnuo in quanto credo che lo userò poco solo in quelle occasioni di vera difficoltà!
Lascia perdere il LV per focheggiare con l'autofocus, usa il mirino, almeno sfrutti un sensore AF a fase con i controC e non lo scarso AF a contrasto.
La differenza (con soggetti statici, in movimento, in condizoni di luce pessime... insomma, sempre) è come dal giorno alla notte, con netto vantaggio dell'AF a fase (cioè quello che sfrutti usando il mirino ottico).
Eh si, perchè l'NR impegna maggiormente l'elaborazione, e di conseguenze la memorizzazione...
Tuttavia, non credo che influisca di molto, magari guadagni 0.5 MB/s su 16-17, ma niente di fondamentale :)
Diverso sarebbe nella prova di Burst, dove contano quanti scatti vengono fatti in 30 secondi... Li, ovviamente, 0.5 MB/s per ogni foto, fa si che si perdano magari quelle 3-4 foto su 25-30 rispetto al caso con NR disabilitato :)
Ovviamente, la prova Burst non può essere confrontata per fotocamere diverse, intendo un confronto per stabilire la velocità della scheda di memoria, in quanto se una fotocamera ha più buffer interno, farà per forza più foto in 30 secondi, anche se dotata di una memoria più lenta :)
Però, nell'ambito della stessa fotocamera, dà un'idea dell'efficienza dell'unione tra una determinata SD ed il buffer della fotocamera :)
Eh si appunto, del NR mi sono accorto nelle foto sportive, la di burst hai voglia di farne. :read:
roccia1234
16-01-2013, 13:34
Per il discorso SD, consiglio la lettura di questo sito
http://www.robgalbraith.com/bins/camera_wb_multi_page.asp?cid=6007-12454
Non tutte le SD sono uguali, ma neanche tutte le fotocamere sono uguali... Ed avendo posseduto varie fotocamere, posso confermare quello che si evince dai test in link, ossia che la stessa SD può avere prestazioni diverse a seconda del corpo che la ospita... Non di tanto, si intende, ma qualcosina si :)
(ad esempio, la mia Sandisk sulla D7000 faceva i 17MB/s, sulla D800 19MB/s)
Come vedete, c'è una Sandisk da 32GB che fa i 10MB al secondo, decisamente ridicoli se si scatta in raw, o anche in jpg fine (basta fare più di qualche scatto ravvicinato per metterla in crisi), ma anche delle Sandisk capaci di 26-28 MB/s, decisamente meglio ;)
Ovviamente, ben lontane dai 95 MB/s in etichetta :rolleyes:
Ovviamente, se un utente non ha necessità di fare scatti ravvicinati, e la scheda ha tutto il tempo che vuole, anche una scheda da 5MB/s sarà giudicata perfetta da questi utenti, ma l'unica perfezione sarà che... funziona!!! :)
Gran bel link :D .
E concordo con la tua ultima affermazione. Finchè non si fanno scatti (molto) ravvicinati o a raffica, usare una classe 4 economica o una sandisk extreme pro classe 10 UHS antani fa ben poca differenza.
Però alla prima raffica, si nota subito l'enorme vantaggio della sandisk (o chi per lei).
Anche con una D90 con i suoi "miseri" 4,5 fps e 10 MB a raw, passare dalla lexar classe 4 di serie ad una sandisk extreme pro classe 10 da 45 MB/s (nonostante i 20-25 Mb/s massimi di scrittura della D90) è stato un enorme balzo in avanti, figurarsi con macchine che sfornano raw ben più ciccioni.
Ora il buffer si svuota in un attimo e la macchina è subito pronta, prima invece mi è capitato ben più di una volta di dover aspettare 4-5 secondi per svuotare il buffer, prima di poter scattare nuovamente.
Inoltre prima, una volta riempito il buffer, la macchina non arrivava ad 1 fotogramma al secondo, ora anche con buffer pieno riesce a scattare circa 2 fotogrammi (raw) al secondo o poco più (ho fatto le prove con tanto di cronometro XD ).
Gran bel link :D .
E concordo con la tua ultima affermazione. Finchè non si fanno scatti (molto) ravvicinati o a raffica, usare una classe 4 economica o una sandisk extreme pro classe 10 UHS antani fa ben poca differenza.
Però alla prima raffica, si nota subito l'enorme vantaggio della sandisk (o chi per lei).
Io già con la vecchai D60 me ne accrogevo. E la i FPS erano 3 e la D60 è quello che è... :muro:
Lascia perdere il LV per focheggiare con l'autofocus, usa il mirino, almeno sfrutti un sensore AF a fase con i controC e non lo scarso AF a contrasto.
La differenza (con soggetti statici, in movimento, in condizoni di luce pessime... insomma, sempre) è come dal giorno alla notte, con netto vantaggio dell'AF a fase (cioè quello che sfrutti usando il mirino ottico).
Fondamentalmente hai ragione, ma nel caso di soggetti fermi, illuminati e non "difficili" (quindi non controluce etc), la MAF a rilevamento di contrasto è solitamente più attendibile, in quanto non soggetta a fenomeni di back/front focus neanche minimi, che se anche corretti, non lo sono mai perfettamente a tutte le focali... Me ne rendo conto quando faccio foto ad esempio a fiori, da corte distanze... usando il mirino, vengono bene, ma la nitidezza non è al massimo di quello che i megapixel consentirebbero... Attivo il display, e come per magia la nitidezza diventa fenomenale :)
E parlo di ottiche corrette nella MAF (ho il kit apposito, con MAF su pannello perpendicolare e righello a 45° per il riscontro), e che risultano perfettamente a fuoco. Eppure... :rolleyes:
Però, pare che anche i corpi raramente abbiano uno taratura impeccabile della MAF a rilevamento di fase (e molte vanno infatti in assistenza), ed ecco che anche minuscole imperfezioni nella taratura rovinano la MAF. A tutto questo è immune la MAF a rilevamento di fase.
Del resto, neanche io ci volevo credere, ma poi ho letto di molte persone che lamentavano questo (precisione meno accurata della MAF a rilevamento di fase, ed anche un errore di 1mm su 1 metro nella MAF ti manda a ramengo la nitidezza, se si cerca il massimo), e che col rilevamento di contrasto invece migliorava decisamente.
Poi l'ho notato sia su D7000 che su D800, con tutte le ottiche, quindi evidentemente (e purtroppo), avevano ragione a dirlo :rolleyes:
Ovviamente, quoto tutto quello che dici... Il rilevamento di fase praticamente funziona anche al buio, è istantaneo, è quasi perfetto... Però, purtroppo, in certe condizioni è meno accurato di quello a rilevamento di contrasto :rolleyes:
Ultima chicca... Provate a mettere la fotocamera su cavalletto ed a mettere a fuoco (fase)... Ogni volta, mette a fuoco in posizione diversa, cambiano decimi di mm, ma ogni volta che metto a fuoco, la ghiera delle distanze si muove di un capello avanti o indietro... Questo fa capire l'intrinseca imprecisione, o meglio, precisione approssimativa :)
Invece, con la MAF a rilevamento di contrasto, mette a fuoco sempre alla medesima distanza, quindi molto più preciso :) (salvo, come dicevo, soggetti difficili per la MAF a rilevamento di contrasto).
In definitiva, uso sempre il mirino, accetto volentieri una minuscola imprecisione della MAF per avere però una MAF rapidissima e sempre presente, cosa che non si ha nell'altro caso :)
Edit:
A questo link, riferito anche a D3 e D300, quindi non delle scatolette, la Nikon dice chiaramente che la messa a fuoco a rilevamento di contrasto è più precisa
https://nikoneurope-it.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/22944/~/modo-live-view
Ovviamente rimangono tutti gli altri limiti che ben sono stati detti, e che ne sconsigliano l'uso in moltissimi casi :)
bestbigone
16-01-2013, 15:45
questa è una delle prime foto fatte.. M F/2.8 1\125 iso 100 30mm
http://i49.tinypic.com/14ceah0.jpg
tralasciando il soggetto vi sembra a fuoco? il fuoco sta sulal casa al centro
a breve dovrei fare un servizio fotografico a una amica in intimo :oink: e subito mi son sorte due domande : che telo prendere per lo sfondo ? Grigio, bianco o nero ? trovo di tutto e di più cercando su internet e non capisco quale potrebbe andar meglio .. e per le luci ( non avendo ancora un flash punterei su un paio di faretti fissi sistemati adeguatamente ) su cosa dovrei puntare ? Avevo trovato una discussione dove indicavano un paio di faretti Ikea a poche decine di euro ma non la trovo più :muro:
megthebest
17-01-2013, 08:06
qualcosa lo trovi qui:
http://marcocrupifoto.blogspot.it/2010/07/creare-un-set-fotografico-fatto-in-casa.html
http://www.nikonclub.it/forum/lofiversion/index.php/t147070.html
http://www.canonclubitalia.com/public/forum/Studio-fotografico-fatto-casa-t98380.html
http://www.zmphoto.it/forum/viewtopic.php?t=63131
TigerTank
17-01-2013, 09:08
Per il discorso SD, consiglio la lettura di questo sito
http://www.robgalbraith.com/bins/camera_wb_multi_page.asp?cid=6007-12454
Non tutte le SD sono uguali, ma neanche tutte le fotocamere sono uguali... Ed avendo posseduto varie fotocamere, posso confermare quello che si evince dai test in link, ossia che la stessa SD può avere prestazioni diverse a seconda del corpo che la ospita... Non di tanto, si intende, ma qualcosina si :)
(ad esempio, la mia Sandisk sulla D7000 faceva i 17MB/s, sulla D800 19MB/s)
Come vedete, c'è una Sandisk da 32GB che fa i 10MB al secondo, decisamente ridicoli se si scatta in raw, o anche in jpg fine (basta fare più di qualche scatto ravvicinato per metterla in crisi), ma anche delle Sandisk capaci di 26-28 MB/s, decisamente meglio ;)
Ovviamente, ben lontane dai 95 MB/s in etichetta :rolleyes:
Ovviamente, se un utente non ha necessità di fare scatti ravvicinati, e la scheda ha tutto il tempo che vuole, anche una scheda da 5MB/s sarà giudicata perfetta da questi utenti, ma l'unica perfezione sarà che... funziona!!! :)
A me hanno sempre detto che è inutile spendere tanti soldi per prendere delle SD supervelocissime(es. 95Mb/s) perchè sarebbero comunque limitate dalla capacità massima della macchina. Per cui mi hanno detto di andare al massimo su delle 45 Mb/s. Infatti io al momento possiedo una di QUESTE (http://www.sandisk.it/products/memory-cards/sd/extreme-uhs-1-45mbs/?capacity=32GB) da 32GB, presa di recente e messa come primaria e una Extreme Pro da 16Gb e 45Mb/s della precedente generazione(praticamente l'equivalente della attuale Extreme da 16GB) declassata a secondaria.
domande :
1)se disattivo AF su un obiettivo AFS con l'apposito tastino e lascio attivo AF del corpo a voi và?
2) se faccio il contrario, cioè attivo quello dell'obiettivo e lascio quello della macchina nemmeno non và
3) se lascio tutto attivo invece và!
è tutto normale? :D
da quello che ho capito io, puoi mettere in manuale nel corpo macchina ed usare le ottiche tipo il 50mm che anche se non cambi l'interruttore sull'obiettivo ti permette di usare la messa a fuoco manuale, infatti su automatica p M/A; mentre su altri obiettivi, devi per forza mettere in M anche l'ottica altrimenti non puoi regolarla, c'è proprio un contatto hardware...
A me hanno sempre detto che è inutile spendere tanti soldi per prendere delle SD supervelocissime(es. 95Mb/s) perchè sarebbero comunque limitate dalla capacità massima della macchina. Per cui mi hanno detto di andare al massimo su delle 45 Mb/s. Infatti io al momento possiedo una di QUESTE (http://www.sandisk.it/products/memory-cards/sd/extreme-uhs-1-45mbs/?capacity=32GB) da 32GB, presa di recente e messa come primaria e una Extreme Pro da 16Gb e 45Mb/s della precedente generazione(praticamente l'equivalente della attuale Extreme da 16GB) declassata a secondaria.
Hai perfettamente ragione, infatti sulla D7000 una 95 MB/s in realtà fa i 28, mentre una 45 MB/s fa i 26... Quindi bisogna valutare se la differenza di prezzo vale i 2 MB/s in più... Imho, se è più di 1-2 euro no :)
Però, come dicevo, dipende da corpo a corpo, infatti con la mia attuale D800, una Sandisk 45MB/s ottiene una velocità reale di circa 28-30 MB/s (rispetto ai 26 della D7000), mentre una 95MB/s ottiene una velocità reale di circa 38-42 MB/s (rispetto ai 28 della D7000)... Quindi, evidentemente, la D7000 riesce a spremere dalle memorie velocità inferiori, quindi una eventuale scheda a 95 MB/s sarebbe sprecata... Invece, su una D800, gli oltre 10 MB/s in più potrebbero sicuramente essere più interessanti, e determinare una maggiore probabilità di scelta delle schede SD più veloci :)
roccia1234
17-01-2013, 09:28
questa è una delle prime foto fatte.. M F/2.8 1\125 iso 100 30mm
http://i49.tinypic.com/14ceah0.jpg
tralasciando il soggetto vi sembra a fuoco? il fuoco sta sulal casa al centro
Sinceramente a me sembra tutto a fuoco... e dato che sei a 30mm non mi stupisco della cosa. Inoltre l'immagine di dimensioni ridotte non aiuta per niente.
Prova con soggetti più vicini e a varie distanze (primo esempio che mi viene in mente: un viale alberato).
Oppure con il semplice test delle tre pile.
Fondamentalmente hai ragione, ma nel caso di soggetti fermi, illuminati e non "difficili" (quindi non controluce etc), la MAF a rilevamento di contrasto è solitamente più attendibile, in quanto non soggetta a fenomeni di back/front focus neanche minimi, che se anche corretti, non lo sono mai perfettamente a tutte le focali... Me ne rendo conto quando faccio foto ad esempio a fiori, da corte distanze... usando il mirino, vengono bene, ma la nitidezza non è al massimo di quello che i megapixel consentirebbero... Attivo il display, e come per magia la nitidezza diventa fenomenale :)
E parlo di ottiche corrette nella MAF (ho il kit apposito, con MAF su pannello perpendicolare e righello a 45° per il riscontro), e che risultano perfettamente a fuoco. Eppure... :rolleyes:
Però, pare che anche i corpi raramente abbiano uno taratura impeccabile della MAF a rilevamento di fase (e molte vanno infatti in assistenza), ed ecco che anche minuscole imperfezioni nella taratura rovinano la MAF. A tutto questo è immune la MAF a rilevamento di fase.
Del resto, neanche io ci volevo credere, ma poi ho letto di molte persone che lamentavano questo (precisione meno accurata della MAF a rilevamento di fase, ed anche un errore di 1mm su 1 metro nella MAF ti manda a ramengo la nitidezza, se si cerca il massimo), e che col rilevamento di contrasto invece migliorava decisamente.
Poi l'ho notato sia su D7000 che su D800, con tutte le ottiche, quindi evidentemente (e purtroppo), avevano ragione a dirlo :rolleyes:
Ovviamente, quoto tutto quello che dici... Il rilevamento di fase praticamente funziona anche al buio, è istantaneo, è quasi perfetto... Però, purtroppo, in certe condizioni è meno accurato di quello a rilevamento di contrasto :rolleyes:
Ultima chicca... Provate a mettere la fotocamera su cavalletto ed a mettere a fuoco (fase)... Ogni volta, mette a fuoco in posizione diversa, cambiano decimi di mm, ma ogni volta che metto a fuoco, la ghiera delle distanze si muove di un capello avanti o indietro... Questo fa capire l'intrinseca imprecisione, o meglio, precisione approssimativa :)
Invece, con la MAF a rilevamento di contrasto, mette a fuoco sempre alla medesima distanza, quindi molto più preciso :) (salvo, come dicevo, soggetti difficili per la MAF a rilevamento di contrasto).
In definitiva, uso sempre il mirino, accetto volentieri una minuscola imprecisione della MAF per avere però una MAF rapidissima e sempre presente, cosa che non si ha nell'altro caso :)
Edit:
A questo link, riferito anche a D3 e D300, quindi non delle scatolette, la Nikon dice chiaramente che la messa a fuoco a rilevamento di contrasto è più precisa
https://nikoneurope-it.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/22944/~/modo-live-view
Ovviamente rimangono tutti gli altri limiti che ben sono stati detti, e che ne sconsigliano l'uso in moltissimi casi :)
Avevo il sospetto di una cosa del genere, però non ho mai approfondito più di tanto, devo fare qualche prova.
Purtroppo con la mia attrezzatura le occasioni latitano.
La D90 è lentissima nell'AF a contrasto, anche facendo un po' di prefocus, ci mette comunque quei 3-4-5 secondi per trovare la MAF corretta.
La potrei usare per soggetti statici con macchina su cavalletto... ma la maggior parte di scatti di questo genere che faccio sono con il 105 micro ais.
Per ritratti... ora che la macchina mette a fuoco o io o il soggetto ci siamo spostati.
Ultimamente mi sto dedicando parecchio alla caccia... usare il LV in questo genere di scatti è masochistico :stordita: .
A me hanno sempre detto che è inutile spendere tanti soldi per prendere delle SD supervelocissime(es. 95Mb/s) perchè sarebbero comunque limitate dalla capacità massima della macchina. Per cui mi hanno detto di andare al massimo su delle 45 Mb/s. Infatti io al momento possiedo una di QUESTE (http://www.sandisk.it/products/memory-cards/sd/extreme-uhs-1-45mbs/?capacity=32GB) da 32GB, presa di recente e messa come primaria e una Extreme Pro da 16Gb e 45Mb/s della precedente generazione(praticamente l'equivalente della attuale Extreme da 16GB) declassata a secondaria.
Vero... però imho meglio esagerare un pochetto con la velocità della scheda per essere certi di sfruttare tutte le potenzialità della macchina.
Ad esempio per la mia D90 (massimo 20 MB/s, non 25 come avevo scritto in precedenza: ho controllato :D ) potrebbe bastare una classe 10 dichiarata 20 MB/s... in teoria.
In pratica tra il fatto che i 20 MB/s sono spesso solo dichiarati e il fatto che la scheda probabilmente rallenta man mano che si riempie... ho preferito prendere una scheda dichiarata 45 MB/s, in questo modo ho molte più probabilità di avere una scheda che riesce a reggere senza tanti problemi i 20MB/s della D90.
TigerTank
17-01-2013, 10:04
Hai perfettamente ragione, infatti sulla D7000 una 95 MB/s in realtà fa i 28, mentre una 45 MB/s fa i 26... Quindi bisogna valutare se la differenza di prezzo vale i 2 MB/s in più... Imho, se è più di 1-2 euro no :)
Però, come dicevo, dipende da corpo a corpo, infatti con la mia attuale D800, una Sandisk 45MB/s ottiene una velocità reale di circa 28-30 MB/s (rispetto ai 26 della D7000), mentre una 95MB/s ottiene una velocità reale di circa 38-42 MB/s (rispetto ai 28 della D7000)... Quindi, evidentemente, la D7000 riesce a spremere dalle memorie velocità inferiori, quindi una eventuale scheda a 95 MB/s sarebbe sprecata... Invece, su una D800, gli oltre 10 MB/s in più potrebbero sicuramente essere più interessanti, e determinare una maggiore probabilità di scelta delle schede SD più veloci :)
Vero... però imho meglio esagerare un pochetto con la velocità della scheda per essere certi di sfruttare tutte le potenzialità della macchina.
Ad esempio per la mia D90 (massimo 20 MB/s, non 25 come avevo scritto in precedenza: ho controllato :D ) potrebbe bastare una classe 10 dichiarata 20 MB/s... in teoria.
In pratica tra il fatto che i 20 MB/s sono spesso solo dichiarati e il fatto che la scheda probabilmente rallenta man mano che si riempie... ho preferito prendere una scheda dichiarata 45 MB/s, in questo modo ho molte più probabilità di avere una scheda che riesce a reggere senza tanti problemi i 20MB/s della D90.
Ovviamente ragionavo in base alla nostra D7000, su macchine di categoria superiore il discorso eventualmente cambia :)
Cmq prendendo ad esempio la Sandisk 32GB, quella Extreme da 45Mb/s viene sulle 30-40€, quella da 95Mb/s sulle 70-80€...per cui bisognerebbe un pò valutare i vantaggi reali al raddoppiare della spesa.
Ovviamente ragionavo in base alla nostra D7000, su macchine di categoria superiore il discorso eventualmente cambia :)
Cmq prendendo ad esempio la Sandisk 32GB, quella Extreme da 45Mb/s viene sulle 30-40€, quella da 95Mb/s sulle 70-80€...per cui bisognerebbe un pò valutare i vantaggi reali al raddoppiare della spesa.
Ah, beh, il doppio :eek:
Per 40 euro in più, valuterei seriamente (in senso negativo) se conviene acquistarla per la D800, dove guadagnerebbe 10 MB/s... Per una D7000, dove il guadagno è di 2 MB/s, non c'è neanche da perdere tempo per chiederselo :D
roccia1234
17-01-2013, 11:11
Ovviamente ragionavo in base alla nostra D7000, su macchine di categoria superiore il discorso eventualmente cambia :)
Cmq prendendo ad esempio la Sandisk 32GB, quella Extreme da 45Mb/s viene sulle 30-40€, quella da 95Mb/s sulle 70-80€...per cui bisognerebbe un pò valutare i vantaggi reali al raddoppiare della spesa.
Ah beh, quello è vero... ragionavo più che altro sul fatto che oramai la differenza di prezzo tra una classe 6 o classe 4 da 16/32gb ed una extreme pro classe 10 45 mb/s è quasi trascurabile... ok, magari una costa il doppio dell'altra, ma parliamo di differenze nell'ordine dei 10-15€ per le 32 gb (17-18€ vs 30 €) e di poco più di 5€ (9€ vs 15€)per le 16 GB.
La differenza economica è quasi ridicola, ma la differenza in prestazioni è notevole (classe 4 vs classe 10 45 MB/s).
Sull'andare oltre concordo con te, spesso il gioco non vale la candela... imho non vale assolutamente la pena spendere 40€ in più per 2 MB/s di differenza, ceh a malapena si sentiranno nell'uso reale.
Se invece la D7000 sfruttasse lo standard UHS-I e riuscisse a sfruttare anche i 95 MB/s della scheda più veloce... beh, già se ne potrebbe riparlare...
TigerTank
17-01-2013, 11:49
Se non sbaglio la D7000 è stata la prima reflex a supportare l'UHS-I...il problema però è che per sua stessa natura non lo sfrutta a dovere e fa da collo di bottiglia a causa del buffer.:(
roccia1234
17-01-2013, 12:03
Se non sbaglio la D7000 è stata la prima reflex a supportare l'UHS-I...il problema però è che per sua stessa natura non lo sfrutta a dovere e fa da collo di bottiglia a causa del buffer.:(
Beh ma è praticamente come non averlo :mbe:
Con la 95 MB/s dovrebbe volare, o perlomeno io mi aspetterei almeno almeno un 40 MB/s... invece si ferma a 26 MB/s, solo 6 MB/s più della mia D90 che non supporta UHS-I :fagiano: .
Per lo svuotamento buffer, vista la maggiore dimensione dei raw, ad occhio dovrebbe impiegare più tempo della D90 :stordita: .
megthebest
17-01-2013, 12:58
ciao a tutti..
volevo portare a conoscenza tutti quelli ai quali serve una batteria extra per la d7000 o il suo battery grip, che se non volete svenarvi con le originali, proprio oggi ho preso una batteria marchiata PATONA EN-EL15 da 1900mAh 7,2V.
Montata e testata viene correttamente rilevata e si hanno tutte le informazioni come utilizzo, numero scatti..ecc.
Tutto a poco più di 20€ (con caricabatterie mutifunzione usb, auto, rete a 30€).
Da quel che ho capito, è una delle prime ad avere il chip corretto di comunicazione con i corpi nikon d7000,d600,d800.
Più in la vi farà sapere durate ed impressioni d'uso..
la potete trovare sulla baia o sull'amazzone.
ciao
TigerTank
17-01-2013, 13:04
Beh ma è praticamente come non averlo :mbe:
Purtroppo in tale ambito i vantaggi ci sono ma non sono ancora sfruttati al 100%: LINK (http://www.clickblog.it/post/10323/sandisk-extreme-pro-uhs-i-sd-e-la-nikon-d7000?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+clickblog%2Fit+%28clickblog%29).
portato a casa il Metz 50 Af-1 a 215 gneuri .. da domani ci sarà da divertirsi :D
megthebest
20-01-2013, 18:26
portato a casa il Metz 50 Af-1 a 215 gneuri .. da domani ci sarà da divertirsi :D
facci sapere impressioni d'uso.
Intanto questa mattina verso le 7:00 sono partito per una collinetta vicino alla mia cittadina.. peccato per la neve quasi del tutto assente..
16-85
http://pcdn.500px.net/23655029/f63ffe32dc327ee2d8e284761ccf87f912c9a1ec/4.jpg
queste con il nuovo tamron macro:
http://pcdn.500px.net/23655033/74ebdca52c0079d578bf4271534bf69e4c16859e/4.jpg
http://pcdn.500px.net/23655035/95e17894dcef841a8ed391174e2b9b9680d2eda8/4.jpg
http://pcdn.500px.net/23545367/bd22ca7a8c1b8d4323bc7620ba088b7639fae04c/4.jpg
bestbigone
21-01-2013, 10:29
salve :D
avrei 2 domandine semplici semplici..
ma come faccio a determinare esposizione con lo scatto a contrasto con LCD?
non sono riuscito a fare 1 e dico 1 foto correttamente esposta con LCD.. anche la messa a fuoco tentenna mentre con il mirino nn ne ho cannate nessuna!
ieri discutevamo di reflex e ci siamo soffermati su un argomento.. ma lo zoom meccanico non è stato mai implementato con le reflex? si è sempre zoommato a mano? :) è una curiosità :D
p.s.megthebest ovviamente le tue foto mi piacciono specie la prima e la terza!
megthebest
21-01-2013, 11:47
salve :D
avrei 2 domandine semplici semplici..
1) ma come faccio a determinare esposizione con lo scatto a contrasto con LCD?
non sono riuscito a fare 1 e dico 1 foto correttamente esposta con LCD.. anche la messa a fuoco tentenna mentre con il mirino nn ne ho cannate nessuna!
2)ieri discutevamo di reflex e ci siamo soffermati su un argomento.. ma lo zoom meccanico non è stato mai implementato con le reflex? si è sempre zoommato a mano? :) è una curiosità :D
p.s.megthebest ovviamente le tue foto mi piacciono specie la prima e la terza!
1) purtroppo senza l'istogramma in LV.. bisogna andare a tentativi, rivedendo lo scatto appena fatto..
2)lo zoom meccanico/motorizzato è la rovina ... vuoi mettere la sensibilità/praticità della mano che ruota la ghiera??? .. e poi secondo me introdurrebbe criticità di affidabilità, rumore del meccanismo e difficoltà nella regolazione fine..
Grazie per i complimenti.
ciao
Max
bestbigone
21-01-2013, 12:25
1) purtroppo senza l'istogramma in LV.. bisogna andare a tentativi, rivedendo lo scatto appena fatto..
2)lo zoom meccanico/motorizzato è la rovina ... vuoi mettere la sensibilità/praticità della mano che ruota la ghiera??? .. e poi secondo me introdurrebbe criticità di affidabilità, rumore del meccanismo e difficoltà nella regolazione fine..
Grazie per i complimenti.
ciao
Max
quindi nn c'e nessun modo per avere esposimetro in LV, capito mi sa che lo userò veramente poco :)
2)quindi nn c'è stato mai un accenno di sviluppo di questa tecnologia... le reflex rimarranno sempre a zoom a mano :) :p
megthebest
21-01-2013, 13:07
quindi nn c'e nessun modo per avere esposimetro in LV, capito mi sa che lo userò veramente poco :)
2)quindi nn c'è stato mai un accenno di sviluppo di questa tecnologia... le reflex rimarranno sempre a zoom a mano :) :p
purtroppo.. almeno con la d7000 è così.. so di altre reflex che hanno anche l'istogramma in LV.. la nostra no!
2) anzi.. le bridge Fuji S100, S200, HS20,30,50 , XS-1 hanno abbandonato lo zoom motorizzato a favore di quello a mano.. e per questo sono molto apprezzate dai più smaliziati..
ciao
roccia1234
21-01-2013, 14:18
quindi nn c'e nessun modo per avere esposimetro in LV, capito mi sa che lo userò veramente poco :)
2)quindi nn c'è stato mai un accenno di sviluppo di questa tecnologia... le reflex rimarranno sempre a zoom a mano :) :p
Ci sono stati alcuni (timidi) tentativi di introdurre zoom motorizzati, ma imho lo zoom a mano è nettamente più rapido e preciso di un qualunque motorizzato, per non parlare di eventuali guasti.
Diciamo che si potrebbe fare un parallelo con lenti MF vs. lenti AF. Una lente MF ha un probabilità di guasto prossima allo zero, cosa che non si può dire delle lenti AF... però l'autofocus è un'aiuto incredibile per il fotografo (anzi, certe volte è fondamentale), sia con soggetti statici che, soprattutto, con soggetti in movimento e/o lenti molto luminose.
Lo zoom motorizzato avrebbe più contro che pro... anzi, io ci vedo esclusivamente contro, che vantaggi darebbe? :confused:
Campioni del Mondo 2006!!
23-01-2013, 20:30
sono al dunque raga..
da D40 sto ordinando il mio nuovo corpo.
Prenderei importo o la D90 a 500 euro o la D7000 a 720.
Con quale delle due procedo? :D
bestbigone
23-01-2013, 20:38
sono al dunque raga..
da D40 sto ordinando il mio nuovo corpo.
Prenderei importo o la D90 a 500 euro o la D7000 a 720.
Con quale delle due procedo? :D
beh ovviamente ti dico D7000 :D
ma posso chiederti che obiettivi hai? magari, se hai quella da kit, puoi prendere la d90 e investire in qualche ottica..
beh ovviamente ti dico D7000 :D
ma posso chiederti che obiettivi hai? magari, se hai quella da kit, puoi prendere la d90 e investire in qualche ottica..
Quoto tutto :) (e le ho possedute entrambe :D )
Campioni del Mondo 2006!!
23-01-2013, 21:23
Ad oggi 18-55 35mm e 55-300 nikon.
A breve prenderò un 50mm afd e mi sto guardando in giro per il grandangolo..
Più avanti penso al topina 12 24.. Ma per ora terrò il 18 55.
Quindi, confermate i consigli o meglio risparmiare con la d90 e quello avanzato spenderlo in qualche ottica?
megthebest
23-01-2013, 21:46
Ad oggi 18-55 35mm e 55-300 nikon.
A breve prenderò un 50mm afd e mi sto guardando in giro per il grandangolo..
Più avanti penso al topina 12 24.. Ma per ora terrò il 18 55.
Quindi, confermate i consigli o meglio risparmiare con la d90 e quello avanzato spenderlo in qualche ottica?
non so che dirti..
da d40 a d90 ci sono 5 generazioni di differenza ... ma se guardiamo all'evoluzione tecnologica.. la d7000 vale i 200€ in più rispetto alla d90.
solo per il fatto di avere mirino al 100%, 2 SD con velocità di scrittura elevata, ottimo supporto ottiche af-d e ai-s, tatarura fine AF, video FullHD, af a 39 punti ecc... penso ti possa far decidere meglio..
sia chiaro la d90 è forse ma macchina più riuscita.. ma con 200€ che ti avanzano non è che ti compri chissà che ottica...
ovviamente mio personalissimo parere..
ciao
non so che dirti..
da d40 a d90 ci sono 5 generazioni di differenza ... ma se guardiamo all'evoluzione tecnologica.. la d7000 vale i 200€ in più rispetto alla d90.
solo per il fatto di avere mirino al 100%, 2 SD con velocità di scrittura elevata, ottimo supporto ottiche af-d e ai-s, tatarura fine AF, video FullHD, af a 39 punti ecc... penso ti possa far decidere meglio..
sia chiaro la d90 è forse ma macchina più riuscita.. ma con 200€ che ti avanzano non è che ti compri chissà che ottica...
ovviamente mio personalissimo parere..
ciao
Quoto e confermo anche col mio parere, per 200 euro in più, D7000 senza ombra di dubbio, le differenze tecniche valgono tutta la differenza :)
roccia1234
23-01-2013, 22:21
non so che dirti..
da d40 a d90 ci sono 5 generazioni di differenza ... ma se guardiamo all'evoluzione tecnologica.. la d7000 vale i 200€ in più rispetto alla d90.
solo per il fatto di avere mirino al 100%, 2 SD con velocità di scrittura elevata, ottimo supporto ottiche af-d e ai-s, tatarura fine AF, video FullHD, af a 39 punti ecc... penso ti possa far decidere meglio..
sia chiaro la d90 è forse ma macchina più riuscita.. ma con 200€ che ti avanzano non è che ti compri chissà che ottica...
ovviamente mio personalissimo parere..
ciao
Da possessore di D90, confermo :) .
Campioni del Mondo 2006!!
24-01-2013, 10:04
vada di d7000 allora!
TigerTank
24-01-2013, 10:15
Quoto e confermo anche col mio parere, per 200 euro in più, D7000 senza ombra di dubbio, le differenze tecniche valgono tutta la differenza :)
Quoto, considerando anche che è una persona che non cambia macchina tutti gli anni ma la tiene per parecchio tempo, tanto vale che si faccia direttamente la D7000.
Campioni del Mondo 2006!!
24-01-2013, 10:22
Quoto, considerando ed èdo anche che è una persona che non cambia macchina tutti gli anni ma la tiene per parecchio tempo, tanto vale che si faccia direttamente la D7000.
si minimo 50000 scatti.. me lo son posto come limite minimo.
prima di tale soglia la conosci troppo poco ex è più facile che i limiti siano miei e non del corpo macchina..
EXPEDITUS
24-01-2013, 16:26
Salve a tutti !!!
Dopo le disavventure con GROUP ON per la D7000 ... ritorno a bomba per un consiglio di acquisto !!!
Le opzioni sono 2:
1) D7000 + 18-105 Garanzia NITAL a 1000€ (ho arrotondato per eccesso l'offerta)
oppure
2) D7000 + 18-105 Garanzia Europa a 895€ e Battery Grip MB-D11 a 210€ (sempre europa) per un totale di 1105€
Confido nella vostra esperienza in questioni di garanzia ed affidabilità del prodotto !!!
In attesa di Feedback !!!:help:
megthebest
24-01-2013, 16:32
d7000 Nital 800€
obiettivo 18-105 usato Nital 150€
battery grip Aputure, Dynasun, Meike a 70€ max
penso sia la migliore soluzione..
altrimenti ti vendo la mia .. perchè la scimmia FX sta già aggrappata alla spalla da tempo...:D
EXPEDITUS
24-01-2013, 16:41
d7000 Nital 800€
Sinceramente solo body NITAL non la trovo a mendo di 860€
E poi per l'obiettivo ... piuttosto che prenderlo usato 18-105, un altro magari SIGMA o TAMRON migliore e tuttofare per i primi passi ???
megthebest
24-01-2013, 19:54
Sinceramente solo body NITAL non la trovo a mendo di 860€
E poi per l'obiettivo ... piuttosto che prenderlo usato 18-105, un altro magari SIGMA o TAMRON migliore e tuttofare per i primi passi ???
purtroppo.. vedevo che il body nital viene di più.. un paio di mesi fa avevo trovato il body a 805€...forse era un errore??
di tuttofare, solo il tamron 17-50 o il sigma 17-70 valgono il cambio in meglio rispetto al 18-105... solo che costano rispettivamente 250 e 350€.. non proprio a buon mercato..
il kit d7k + 18-105 è imbattibile quanto a rapporto qualità/prezzo/versatilità
Campioni del Mondo 2006!!
24-01-2013, 20:01
d7000 in abbinamento al 55-300 come lo vedete? con il 70-300 migliorerei molto?
Premetto che possiedo già il 55-300
megthebest
24-01-2013, 22:42
d7000 in abbinamento al 55-300 come lo vedete? con il 70-300 migliorerei molto?
Premetto che possiedo già il 55-300
non l'ho mai avuto.. ma credo si comporti benone..
se già ce l'hai non credo valga la pena cambiarlo er il 70-300. .anche perchè, nuovo costa veramente tanto oggi..
Al limite, vendendo il tuo, perdendoci poco rispetto al nuovo, potresti valutare l'ottimo tamron 70-300 VC che porti a casa nuovo con 320€ circa e dicono se la giochi con il 70-300 nikon..
Ho fatto una prova con le 2 SD che ho una da 8 e una da 16 GB, classe 2 e classe 6, rispettivamente 10 in lettura e 6 in scrittura, 15 in lettura e 6,5 in scrittura :( Mi aspettavo qualcosa di meglio, che ci fosse più differenza almeno un paio di Mb.
Ho trovato la bassa velocità di scrittura fastidiosa solo quando scatto dei Bokehpanorama, per ora.
Ho fatto una prova con le 2 SD che ho una da 8 e una da 16 GB, classe 2 e classe 6, rispettivamente 10 in lettura e 6 in scrittura, 15 in lettura e 6,5 in scrittura :( Mi aspettavo qualcosa di meglio, che ci fosse più differenza almeno un paio di Mb.
Ho trovato la bassa velocità di scrittura fastidiosa solo quando scatto dei Bokehpanorama, per ora.
Non è detto che una Classe 6 vada per forza più veloce di una classe 2... La classe altro non è che la velocità minima (scrittura continua) garantita... Quindi, una classe 6 ti garantisce 6 MB/s, mentre una classe 2 garantisce 2 MB/s... Pertanto, una buona classe 2 potrebbe superare di molto i 2 MB/s, magari andando a raggiungere ed in certi casi superare i valori di una mediocre classe 6, che si limita invece a raggiungere a malapena il valore minimo garantito :)
Quindi, i numeri da te forniti non mi stupiscono minimamente :)
Nel sito che avevo fornito tempo fa
http://www.robgalbraith.com/bins/camera_wb_multi_page.asp?cid=6007-12454
Si vede come certe schede Classe 6 si limitano a miseri 6MB/s, mentre altre analoghe sfiorano i 12 MB/s, superando addirittura lo standard minimo di una classe 10, e di conseguenza, superando certe Classe 10.
Quindi, quello che consiglio, è di non affidarsi ad un insignificante dato di targa, ma comprare una SD con coscienza di cosa si sta comprando... I prezzi, del resto, sono tutti analoghi, quindi l'acquirente può permettersi di poter scegliere il prodotto migliore senza preoccuparsi di significative variazioni di prezzo.
Ovviamente taglio fuori le SD "speciali", quali le 95MB/s e simili, che costano un occhio, e su una D7000 offrono prestazioni paragonabili alle SD (comunque eccellenti) che costano la metà, come le 45 MB/s :)
Quali schede SD nei 16/32 GB hanno almeno 20 Mb/s e il miglior rapporto prezzo prestazioni?
megthebest
25-01-2013, 20:35
sandisk ultra 30mb/sec:)
sandisk ultra 30mb/sec:)
Quoto, ce l'ho da 8GB e da 16GB (quest'ultima ora la sto usando su D800), stupende :)
roccia1234
26-01-2013, 12:51
Anche le sandisk extreme pro classe 10 45 mb/s sono ottime :)
TigerTank
26-01-2013, 13:02
Anche le sandisk extreme pro classe 10 45 mb/s sono ottime :)
Io ne ho una da 16GB presa un'anno e mezzo fa, ora sono praticamente diventate le Extreme(come primaria ora ho giusto una Extreme 45Mb/s da 32GB) mentre le nuove Extreme Pro sono quelle da 95 MB/s (superflue per la nostra D7000).
grazie mille a tutti, fantastica l'evoluzione delle SD!
un parere:
ho scattato svariate (non molte) foto con il 35 1.8 e spesso ho avuto come la sensazione che la messa a fuoco non fosse ottimale. Poi ho provato ad aprire i file con ViewNX e aumentando la nitidezza ho ottenuto un risultato finale più che soddisfacente, come se non fosse stata la messa a fuoco a essere sbagliata ma semplicemente la foto troppo velata e poco nitida. Ho provato ad agire sui picture control e ne ho impostato uno con nitidezza +9, saturazione +1, contrasto +1, rilevando una differenza netta rispetto ad un picture control neutro. Poi ho aperto ancora le foto con ViewNX e mi sono accorto che aumentando "ulteriormente" la nitidezza di 3/4 punti riesco ad avere risultati ancora più consoni a quello che mi aggrada. La mia perplessità: credevo che impostando in macchina un PC con nitidezza massima e aprendo il file con ViewNX non mi fosse più data la possibilità di aumentare la nitidezza, perchè già al "massimo" in camera. Invece posso ulteriormente aumentarla ottenendo un virtuale +18. Qui di seguito vi metto un esempio, prima foto scattata con nitidezza massima in camera, fuoco esattamente al centro dell'occhio, a primo impatto mi sembra comunque leggermente velata, seconda foto ottenuta aumentando di 4/5 punti ulteriori la nitidezza con ViewNX
http://i50.tinypic.com/2ib2qlx.jpg
http://i48.tinypic.com/fnz7tl.jpg
notate differenze? sbaglio qualcosa?
Ma scatti in Raw o JPEG ?
Se ascatti in Raw il PC non influisce sul risultato, va ad influire solo sul jpeg.
sempre raw+jpeg. lo scatto qui sopra è un jpeg, il secondo jpeg modificato con viewnx.
forse dico un'eresia, ma un Raw aperto con ViewNx viene mostrato con le impostazioni del Picture Control con cui ho scattato. O sto toppando?:eek:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.