View Full Version : [Thread Ufficiale] - Nikon D7000
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
[
14]
15
16
17
18
19
Sono appena rientrato e oggi ho continuato a fare prove e non posso che darti ragione.... Posso dire che ho raggiunto il massimo a +5@70mm e -7@17mm... il problema é che quando impostavo +5 da un lato, l'opposto della focale era un disastro e viceversa... Al momento mi sono arreso e ho lasciato perdere riportando il valore su 0, ho deciso che farò un po' di prove pratiche con macro/soggetti e vedrò se poi sarà il caso di correggere sulla focale che più utilizzo :cry:
E mettendo -6 non raggiungi un buon compromesso con tutte le focali?
Ginopilot
22-09-2012, 20:00
ma non e' in garanzia?
ma non e' in garanzia?
Se è in garanzia, si taglia la testa al toro :)
Come dovrò fare io col mio cinquantino, quando ho modo di spedirlo :doh:
Buongiorno a tutti stamattina armato di santa pazienza e cavalletto e ho fatto le dovute prove con il sigma, ve le sottopongo così gentilmente mi dite che valore scegliere:
@17mm
http://img651.imageshack.us/img651/4928/17f281.th.jpg (http://img651.imageshack.us/i/17f281.jpg/)
http://img254.imageshack.us/img254/1320/17f282.th.jpg (http://img254.imageshack.us/i/17f282.jpg/)
http://img685.imageshack.us/img685/2073/17f283.th.jpg (http://img685.imageshack.us/i/17f283.jpg/)
http://img29.imageshack.us/img29/2008/17f285.th.jpg (http://img29.imageshack.us/i/17f285.jpg/)
http://img560.imageshack.us/img560/4928/17f281.th.jpg (http://img560.imageshack.us/i/17f281.jpg/)
http://img6.imageshack.us/img6/1320/17f282.th.jpg (http://img6.imageshack.us/i/17f282.jpg/)
http://img705.imageshack.us/img705/2073/17f283.th.jpg (http://img705.imageshack.us/i/17f283.jpg/)
http://img18.imageshack.us/img18/2008/17f285.th.jpg (http://img18.imageshack.us/i/17f285.jpg/)
http://img11.imageshack.us/img11/1076/17f280.th.jpg (http://img11.imageshack.us/i/17f280.jpg/)
@35mm
http://img31.imageshack.us/img31/7435/35f333.th.jpg (http://img31.imageshack.us/i/35f333.jpg/)
http://img96.imageshack.us/img96/6278/35f335.th.jpg (http://img96.imageshack.us/i/35f335.jpg/)
http://img21.imageshack.us/img21/3663/35f331.th.jpg (http://img21.imageshack.us/i/35f331.jpg/)
http://img27.imageshack.us/img27/3029/35f332.th.jpg (http://img27.imageshack.us/i/35f332.jpg/)
http://img20.imageshack.us/img20/3663/35f331.th.jpg (http://img20.imageshack.us/i/35f331.jpg/)
http://img688.imageshack.us/img688/3029/35f332.th.jpg (http://img688.imageshack.us/i/35f332.jpg/)
http://img152.imageshack.us/img152/7435/35f333.th.jpg (http://img152.imageshack.us/i/35f333.jpg/)
http://img543.imageshack.us/img543/6278/35f335.th.jpg (http://img543.imageshack.us/i/35f335.jpg/)
http://img228.imageshack.us/img228/9493/35f330.th.jpg (http://img228.imageshack.us/i/35f330.jpg/)
@70mm
http://img21.imageshack.us/img21/6458/70f41.th.jpg (http://img21.imageshack.us/i/70f41.jpg/)
http://img266.imageshack.us/img266/3730/70f42.th.jpg (http://img266.imageshack.us/i/70f42.jpg/)
http://img716.imageshack.us/img716/4364/70f43.th.jpg (http://img716.imageshack.us/i/70f43.jpg/)
http://img204.imageshack.us/img204/6702/70f45.th.jpg (http://img204.imageshack.us/i/70f45.jpg/)
http://img839.imageshack.us/img839/6458/70f41.th.jpg (http://img839.imageshack.us/i/70f41.jpg/)
http://img255.imageshack.us/img255/3730/70f42.th.jpg (http://img255.imageshack.us/i/70f42.jpg/)
http://img708.imageshack.us/img708/4364/70f43.th.jpg (http://img708.imageshack.us/i/70f43.jpg/)
http://img690.imageshack.us/img690/6702/70f45.th.jpg (http://img690.imageshack.us/i/70f45.jpg/)
http://img515.imageshack.us/img515/8140/70f40.th.jpg (http://img515.imageshack.us/i/70f40.jpg/)
P.S: mi scuso per il "doppio" post ma non mi faceva caricare tutte le immagini in un solo post...:(
Buongiorno a tutti stamattina armato di santa pazienza e cavalletto e ho fatto le dovute prove con il sigma, ve le sottopongo così gentilmente mi dite che valore scegliere:
Hai saltato -4 a tutte le focali :D
Ecco, ho confrontato i -3 e -5 a tutte le focali, e sceglierei una via di mezzo a tutte le focali... Secondo me -4 può andare bene... Puoi fare per favore la prova? Magari non solo uno scatto, ma 2-3 scatti ad ogni focale... Infatti, come spiegavo, se fai due scatti in sequenza, uno dopo l'altro, potrebbe accadere che la fotocamera mette a fuoco diversamente (ogni volta che premi a metà il pulsante di scatto mette a fuoco un decimo di mm nella ghiera diversamente da prima)... Quindi, con 3 scatti, si può vedere se nella media ci azzecca... Quindi, 3 scatti @ -4 ad ogni focale :)
Secondo me dovresti andare bene ;)
Hai saltato -4 a tutte le focali :D
Ecco, ho confrontato i -3 e -5 a tutte le focali, e sceglierei una via di mezzo a tutte le focali... Secondo me -4 può andare bene... Puoi fare per favore la prova? Magari non solo uno scatto, ma 2-3 scatti ad ogni focale... Infatti, come spiegavo, se fai due scatti in sequenza, uno dopo l'altro, potrebbe accadere che la fotocamera mette a fuoco diversamente (ogni volta che premi a metà il pulsante di scatto mette a fuoco un decimo di mm nella ghiera diversamente da prima)... Quindi, con 3 scatti, si può vedere se nella media ci azzecca... Quindi, 3 scatti @ -4 ad ogni focale :)
Secondo me dovresti andare bene ;)
ahah hai ragione non so perché l'ho saltato proprio -4 :D
Certo mi metto subito all'opera :)
EDIT: ecco le foto 3 scatti per focale
http://img31.imageshack.us/img31/4057/dsc0538e.th.jpg (http://img31.imageshack.us/i/dsc0538e.jpg/)
http://img546.imageshack.us/img546/2488/dsc0539bv.th.jpg (http://img546.imageshack.us/i/dsc0539bv.jpg/)
http://img641.imageshack.us/img641/8232/dsc0540k.th.jpg (http://img641.imageshack.us/i/dsc0540k.jpg/)
http://img836.imageshack.us/img836/9840/dsc0541iv.th.jpg (http://img836.imageshack.us/i/dsc0541iv.jpg/)
http://img195.imageshack.us/img195/5885/dsc0542ms.th.jpg (http://img195.imageshack.us/i/dsc0542ms.jpg/)
http://img210.imageshack.us/img210/8656/dsc0543wr.th.jpg (http://img210.imageshack.us/i/dsc0543wr.jpg/)
http://img850.imageshack.us/img850/9643/dsc0544eb.th.jpg (http://img850.imageshack.us/i/dsc0544eb.jpg/)
http://img96.imageshack.us/img96/7554/dsc0545c.th.jpg (http://img96.imageshack.us/i/dsc0545c.jpg/)
http://img207.imageshack.us/img207/8012/dsc0546j.th.jpg (http://img207.imageshack.us/i/dsc0546j.jpg/)
EXPEDITUS
24-09-2012, 13:13
Salve a tutti.
Come alcuni di voi sapranno, seguendo questo forum, finalmente ho avuto il "benestare" da parte di "GruppoAcceso" ( :banned: ) di un rimborso su quanto versato per l'acquisto di una NIKON D7000 18-105mm kit.
In attesa di rivedere nuovamente sulla mia carta ben 999,00€, con l'intenzione cmq di acquistare la D7000, vorrei porre a voi questo quesito.
:help:
Considerando che, come ampiamente detto, sono un neofita-niubbo ed inizialmente vorrei fare esperienza con un obiettivo "tuttofare" per impratichirmi, al posto del kit con 18-105mm Nikon (scelta iniziale), prendendo solo il body NITAL che ottica mi consigliate di prendere ??? :confused:
Grazie mille
Salve a tutti.
Come alcuni di voi sapranno, seguendo questo forum, finalmente ho avuto il "benestare" da parte di "GruppoAcceso" ( :banned: ) di un rimborso su quanto versato per l'acquisto di una NIKON D7000 18-105mm kit.
In attesa di rivedere nuovamente sulla mia carta ben 999,00€, con l'intenzione cmq di acquistare la D7000, vorrei porre a voi questo quesito.
:help:
Considerando che, come ampiamente detto, sono un neofita-niubbo ed inizialmente vorrei fare esperienza con un obiettivo "tuttofare" per impratichirmi, al posto del kit con 18-105mm Nikon (scelta iniziale), prendendo solo il body NITAL che ottica mi consigliate di prendere ??? :confused:
Grazie mille
Se cerchi un ottica tutto fare, onesta e funzionale, ti consiglio proprio il 18-105 Nikon, ha una buona qualità e restituisce buone immagini :) In kit con la D7000 mi pare costi 100 euro in più (Nital), e sicuramente a 100 euro non prendi nient'altro di pari qualità, imho :) (magari mi sbaglio, sentiamo altri pareri)
megthebest
24-09-2012, 14:13
Se cerchi un ottica tutto fare, onesta e funzionale, ti consiglio proprio il 18-105 Nikon, ha una buona qualità e restituisce buone immagini :) In kit con la D7000 mi pare costi 100 euro in più (Nital), e sicuramente a 100 euro non prendi nient'altro di pari qualità, imho :) (magari mi sbaglio, sentiamo altri pareri)
quoto.. nulla di meglio se scegli ottiche kit!
Prendi il 18-105VR in kit.
walter89
24-09-2012, 16:01
salve a tutti.
ho acquistato la d7000 a gennaio col 18-105 e ne sono pienamente soddisfatto.
1° DOMANDA
ora vorrei passare al 18-200 zoom (800 €) oppure farmi una focale fissa.
per quanto riguarda la scelta delle focali fisse (faccio per lo più ritratti e primi piani a bambini)
nelle focali fisse il fatto è che si passa da
85mm nital 1.8g a 450 €
a oltre 1000 € per il 135mm
sul range > 100mm a focale fissa qualcuno sa consigliarmi qualcosa di buono ma meno esoso del nikkor f2?
2° DOMANDA
secondo voi contando che il 18-105 è nital ed è perfettamente nuovo e che si trova a 330 online garanzia nital dite che a 240 riesco a rivenderlo?
grazie
torgianf
24-09-2012, 16:55
le ottiche kit gia si fa fatica a rivenderle a poco prezzo, se poi cerchi di tirarci su ben 240€... il mio l' ho preso usato qui sul forum a 170€ praticamente come nuovo e gia siamo al limite come prezzo. piuttosto che spendere 800€ per un 18/200, completa il corredo con un 85 afd 1.8 e un tamron 70 300 vc usd, il tutto circa 550€ sul mercato dell' usato o 700€ nuovo, oppure puoi rimanere sul classico 35mm f1.8 o 50 f1.8 a circa 170 o 180€ l' uno
Salve a tutti.
...
Considerando che, come ampiamente detto, sono un neofita-niubbo ed inizialmente vorrei fare esperienza con un obiettivo "tuttofare" per impratichirmi, al posto del kit con 18-105mm Nikon (scelta iniziale), prendendo solo il body NITAL che ottica mi consigliate di prendere ??? :confused:
Grazie mille
Ma guarda se già non ti sta proprio simpatico il 18-105 evita di prenderlo... per mia esperiena di giorno nulla a che dire specie se stai intorno a f/5.6 ottima lente... ma come cala il buio... :nono: non mi piace per niente... al saggio di mia nipote l'ho subito smontato e sostituito col 70-300 VC.
Recentemente ho preso il tammy 17-50 2.8 (non VC) da allora non ho più montato il 18-105 (che a 18mm distorce più dei 17mm del Tamron...).
Il 18-105 se non hai le idee chiare e money per prendere 2 obiettivi (nuovi 600€) è di sicuro la scelta migliore per il range da 18 a 105mm...
@walter89:
Se sei disposto a spendere fino ad 800€, io sinceramente cercherei un 135DC F2 (o il fratellino "minore" 105, che forse su DX è pure più adatto) usato in buone condizioni.
Dubito che per i ritratti tu possa trovare di meglio..
EXPEDITUS
24-09-2012, 22:36
Ma guarda se già non ti sta proprio simpatico il 18-105 evita di prenderlo... per mia esperiena di giorno nulla a che dire specie se stai intorno a f/5.6 ottima lente... ma come cala il buio... :nono: non mi piace per niente... al saggio di mia nipote l'ho subito smontato e sostituito col 70-300 VC.
Recentemente ho preso il tammy 17-50 2.8 (non VC) da allora non ho più montato il 18-105 (che a 18mm distorce più dei 17mm del Tamron...).
Il 18-105 se non hai le idee chiare e money per prendere 2 obiettivi (nuovi 600€) è di sicuro la scelta migliore per il range da 18 a 105mm...
Figurati!!! ;)
Nessuna simpatia o antipatia!!! E' x un consiglio !!! Magari dato che non sono addentro alla questione obiettivi ... poteva uscire un acquisto + mirato!
Cmq se non ci sono altre obiezioni ... che 18-105 sia !!! :D
Ultima curiosità ... ma non esisteva una volta un 18-135mm ?
Figurati!!! ;)
Nessuna simpatia o antipatia!!! E' x un consiglio !!! Magari dato che non sono addentro alla questione obiettivi ... poteva uscire un acquisto + mirato!
Cmq se non ci sono altre obiezioni ... che 18-105 sia !!! :D
Ultima curiosità ... ma non esisteva una volta un 18-135mm ?
Per i miei gusti, (venuti fuori fotografando col 18-105 ;) ) un'acquisto mirato potrebbe essere il tamron 24-70 usd da poco uscito, ma da solo costa quasi quanto la d7000 Body... il 18-105 è un buon tuttofare... Non farti mancare un fisso 35 o 50 mm 1.8G quelli da ~180,00€...
Come ti hanno consigliato, comincia col 18-105 in kit, poi una volta che ti sei impratichito, puoi tranquillamente rivenderlo e prenderti appunto il 35 o il 50 F1.8 che per quello che costano sono ottimi.
Quando poi ti vorrai svenare, pensa ad un bel grandangolo :sofico:
Danielg45
25-09-2012, 12:27
Il 18-105 che ho e' un buon tuttofare ma buio. Il vr aiuta ma è' limitante nei ritratti con persone non immobili. Meglio un ottica più' luminosa tanto ti aiuterebbero gli iso della d7000. Il 18-105 non lo Prenderei ma andrei su ottiche diverse. Questo per esperienza. Per te ti consiglio guardando al portafoglio: tamron 17-50 sp f2.8 non vc che puoi anche prendere usato. Tamron 70-300 vc che come resa e velocità af e' come il corrispettivo Nikon ma costa meno. Un best buy. Ti prendi un bel fisso tipo 35 o 50mm F1.8 afs e sei a cavallo . Se sei patito di ritratti ti consiglio un fisso tipo Nikon 105 f2 Dc, oppure usato per primissimi piani ma non solo, l' eccezionale Nikon 180 mm f2.8. Una delle migliori ottiche Nikon oltreché storiche.
Il 18-105 che ho e' un buon tuttofare ma buio. Il vr aiuta ma è' limitante nei ritratti con persone non immobili. Meglio un ottica più' luminosa tanto ti aiuterebbero gli iso della d7000. Il 18-105 non lo Prenderei ma andrei su ottiche diverse. Questo per esperienza. Per te ti consiglio guardando al portafoglio: tamron 17-50 sp f2.8 non vc che puoi anche prendere usato. Tamron 70-300 vc che come resa e velocità af e' come il corrispettivo Nikon ma costa meno. Un best buy. Ti prendi un bel fisso tipo 35 o 50mm F1.8 afs e sei a cavallo . Se sei patito di ritratti ti consiglio un fisso tipo Nikon 105 f2 Dc, oppure usato per primissimi piani ma non solo, l' eccezionale Nikon 180 mm f2.8. Una delle migliori ottiche Nikon oltreché storiche.
Sicuramente esistono ottiche specializzate e più luminose, ma gli è stato consigliato il 18-105 in quanto buon tuttofare, come lui ha richiesto, ed è pure economico, se preso in kit costa 100 euro :)
Un 17-50 non è sicuramente un tuttofare, anche se luminoso, idem il 70-300 :) Tantomeno i fissi :)
Sicuramente, varie lenti specializzate come tu hai consigliato, sono l'ideale, poco ma sicuro :)
Piuttosto, esistono alternative al 18-108 ma ad esempio F/2.8? Se ci fossero, però costerebbero un occhio :rolleyes:
P.S. Gli iso della D7000 aiutano con ottiche meno luminose, non "più luminose"... Se le ottiche sono luminose, automaticamente gli iso sono inferiori, quindi la buona resa ad alti ISO della D7000 è meno utile rispetto all'utilizzo con ottiche poco luminose ;)
Mastino76
25-09-2012, 13:41
Piuttosto del 18 105 (che non è altro che un 18-55 più lungo e lo dico perchè l'ho avuto qualche giorno), meglio un 18-70 3.5 - 4.5,usato. Costruito meglio, più luminoso e non di poco.(il modello successivo 16-85 è più buoi ed infinitamente più caro, a parità di qualità costruttiva, anche se ha il VR).
Con i soldi risparmiati ti prendi un fisso 35mm f1.8 che ti permette di scattare con poca luce, da usare come "normale".
Tra tutti e 2, sull'usato, spendi meno di 300 euro ed hai 2 ottiche più che discrete per fare, "quasi", tutto. E intanto capisci cosa ti piace fotografare e di cosa hai bisogno.
:)
Piuttosto del 18 105 (che non è altro che un 18-55 più lungo e lo dico perchè l'ho avuto qualche giorno), meglio un 18-70 3.5 - 4.5,usato. Costruito meglio, più luminoso e non di poco.(il modello successivo 16-85 è più buoi ed infinitamente più caro, a parità di qualità costruttiva, anche se ha il VR).
Con i soldi risparmiati ti prendi un fisso 35mm f1.8 che ti permette di scattare con poca luce, da usare come "normale".
Tra tutti e 2, sull'usato, spendi meno di 300 euro ed hai 2 ottiche più che discrete per fare, "quasi", tutto. E intanto capisci cosa ti piace fotografare e di cosa hai bisogno.
:)
Non conosco il 18-70, ma ho avuto il 35 F/1.8... Un'ottica dal rapporto prezzo/qualità eccellente, mi ha dato tantissime soddisfazioni :)
Danielg45
25-09-2012, 13:59
Sicuramente esistono ottiche specializzate e più luminose, ma gli è stato consigliato il 18-105 in quanto buon tuttofare, come lui ha richiesto, ed è pure economico, se preso in kit costa 100 euro :)
Un 17-50 non è sicuramente un tuttofare, anche se luminoso, idem il 70-300 :) Tantomeno i fissi :)
Sicuramente, varie lenti specializzate come tu hai consigliato, sono l'ideale, poco ma sicuro :)
Piuttosto, esistono alternative al 18-108 ma ad esempio F/2.8? Se ci fossero, però costerebbero un occhio :rolleyes:
P.S. Gli iso della D7000 aiutano con ottiche meno luminose, non "più luminose"... Se le ottiche sono luminose, automaticamente gli iso sono inferiori, quindi la buona resa ad alti ISO della D7000 è meno utile rispetto all'utilizzo con ottiche poco luminose ;)
in parte vero ma non tutto. es. un ottica con vr e non parlo di tele a 200mm puoi scattare max ma proprio max a 1/10 per cose assolutamente immobili. Con un'ottica luminosa guadagni da 1 a 2 stop dipende dalla focale e dal diaframma es se f1.8 o f2.8 cambia. Però con un luminoso puoi fare sfuocati che un obiettivo buio se li sogna per un fatto fisico. Ecco che anche con profondità di campo limitata es 1.8 alzando gli iso riesci ad avere tempi di sicurezza anche con poca luce su cose non perfettamente immobili. Poi per me meglio luminoso che stabilizzato. Cosa che per un obiettivo buio come il 18-105 se lo sogna.
in parte vero ma non tutto. es. un ottica con vr e non parlo di tele a 200mm puoi scattare max ma proprio max a 1/10 per cose assolutamente immobili. Con un'ottica luminosa guadagni da 1 a 2 stop dipende dalla focale e dal diaframma es se f1.8 o f2.8 cambia. Però con un luminoso puoi fare sfuocati che un obiettivo buio se li sogna per un fatto fisico. Ecco che anche con profondità di campo limitata es 1.8 alzando gli iso riesci ad avere tempi di sicurezza anche con poca luce su cose non perfettamente immobili. Poi per me meglio luminoso che stabilizzato. Cosa che per un obiettivo buio come il 18-105 se lo sogna.
Quoto tutto :)
Ma tra i tuttofare (come richiesto dall'utente), non credo si possano prendere focali così flessibili (18-105), con diaframmi luminosi, senza svenarsi :D
Come detto prima, la soluzione è abbandonare il tuttofare ed orientarsi su 2 ottiche separate e luminose :)
megthebest
25-09-2012, 14:31
Quoto tutto :)
Ma tra i tuttofare (come richiesto dall'utente), non credo si possano prendere focali così flessibili (18-105), con diaframmi luminosi, senza svenarsi :D
no.. è che proprio non esistono... almeno su DX ..
tutto quello che si trova va da min 16mm a max 70mm (però non la stessa ottica).. mai visto un ottica che ad esempio copra da 16 a 85 mm F/2.8 o F/4 ( a dire il vero il 16-85 f/4 l'ha brevettata Nikon.. ma ancora non l'ha presentata ufficialmente)
no.. è che proprio non esistono... almeno su DX ..
tutto quello che si trova va da min 16mm a max 70mm (però non la stessa ottica).. mai visto un ottica che ad esempio copra da 16 a 85 mm F/2.8 o F/4 ( a dire il vero il 16-85 f/4 l'ha brevettata Nikon.. ma ancora non l'ha presentata ufficialmente)
Allora ricordavo bene :)
TigerTank
25-09-2012, 15:18
no.. è che proprio non esistono... almeno su DX ..
tutto quello che si trova va da min 16mm a max 70mm (però non la stessa ottica).. mai visto un ottica che ad esempio copra da 16 a 85 mm F/2.8 o F/4 ( a dire il vero il 16-85 f/4 l'ha brevettata Nikon.. ma ancora non l'ha presentata ufficialmente)
Ottiche luminose (f2,8/f4) con escursioni focali elevate sarebbero enormi e costosissime. Inoltre si sa che più escursione c'è e più di solito si va a discapito di altro (qualità, ecc...), mentre il vantaggio è la comodità di non dover cambiare lente. Io sono partito con una D3100 e un sigma 18-200(che però ho ancora perchè può sempre tornare utile), poi però con la D7000 ho preferito fare 24-70 f2.8 + 70-200 f2.8(sostituendo il precedente 70-300) + 10-24 f3.5-4.5 (oltre che un tamron macro 90mm, una piccola fissa, cioè il 35mm f1.8G e un moltiplicatore 2x per trasformare il 70-200 in un 140-400 f5.6).
EXPEDITUS
25-09-2012, 21:13
Ringrazio tutti per i consigli !!!
Prendere ora più ottiche non penso sia utile ... devo farmi un pò le ossa e capire cosa mi piace realmente fare ... magari tra qualche mese lo capirò !!!
Nel frattempo andrò di 18-105 kit dato che la differenza è esigua tra solo body e kit (circa 100€) ed ho visto che la versione NITAL ormai si trova a 1000€ (euro + euro -) !!!
Le vostre indicazioni sono state preziose ... e me ne servirò sicuramente !!!
Intanto maledico "Gruppo Acceso" che ancora non mi ha ribonificato !!!
Maledetti !!!
Lesti a prendere ... bradipi a restituire !!!
TigerTank
25-09-2012, 21:52
Sì devi costruirti il tuo corredo con calma e in base alle esigenze che maturi con l'esperienza, io quello che ho scritto sopra l'ho messo insieme in più di un anno e mezzo :)
Ciao a tutti, sto optando per l'acquisto di una nikon d7000, sono indeciso tra nuovo e usato, ovviamente più riesco a risparmiare meglio è, ma come siti di usati che siano affidabili me ne sapreste consigliare qualcuno? o darmi delle dritte per l'acquisto? grazie mille a tutti
roccia1234
26-09-2012, 15:39
Se vuoi usato con garanzia c'è newoldcamera (è un negozio vero e proprio). Ogni tanto ha degli affaroni, ogni tanto sparano prezzi stellari.
Il vantaggio è che ti danno due anni di garanzia e che sono un negozio estremamente serio e con gente competente.
Altrimenti, se vuoi acquistare da un privato, c'è il forum di nikonclub.it (il forum di nital), photo4u.it, mercatofotografico.it e altri che non mi vengono in mente. Ovviamente si tratta di compravendite tra privati, quindi consiglio vivamente scambio a mano e pagamento "prima vedere cammello, poi pagare moneta" nel caso di oggetti del valore di svariate centinaia di €.
Ciao a tutti, ho da poco acquistato la mia D7000, oggi ho provato a fare qualche scatto in manuale regolando tempo e diaframma e ottenendo l'esposizione giusta, perchè però mi vengono le foto pixelose??
Come obbiettivo ho quello di serie 18-105, vi allego qualche foto.
https://dl.dropbox.com/u/36429500/Nikon%20D7000%20M.rar
Ciao a tutti, ho da poco acquistato la mia D7000, oggi ho provato a fare qualche scatto in manuale regolando tempo e diaframma e ottenendo l'esposizione giusta, perchè però mi vengono le foto pixelose??
Come obbiettivo ho quello di serie 18-105, vi allego qualche foto.
https://dl.dropbox.com/u/36429500/Nikon%20D7000%20M.rar
Le ho guardate velocemente... La seconda mi pare micro-mossa, e le altre non sono perfettamente a fuoco... Ti consiglio di verificare che il fuoco sia perfettamente tarato, nell'ultima foto mi sembra più a fuoco l'erba vicinissima che non l'albero in soggetto...
Altra cosa, hai scattato (nella medesima foto) con diaframma F/22 e 1/10s... E' una coppia oscena :D
Ed anche in altre foto, hai scattato con tempi lentissimi e F/22 :)
Hai un tempo a rischio mosso da paura, ed un diaframma in piena diffrazione, quel diaframma si usa solo per capire con precisione se il sensore è sporco e quanto è sporco... A momenti hai un pin-hole :D
Scattare in M non è un obbligo con la reflex, o meglio, ti consente di spremerla al meglio quando sai già come usarla, ma se devi iniziare a prendere confidenza con la reflex, ti consiglio di partire anche in P, e vedi le coppie che sceglie, e puoi comunque variarle con la rotellina (apre diaframma e tempo più veloce, o chiude diaframma e tempo più lento)... Poi dovrai essere tu, quando acquisirai padronanza, a dire "lui scatta con questo tempo e questo diaframma, e non mi sta bene, meglio un diaframma più chiuso e/o un tempo più veloce", e metterai su S o A di conseguenza ;)
Ed infine, su M, quando serve, e quando padroneggerai il tutto :)
Cavolo, se scrivevi in cinese ci capivo di più. :D
Qualche consiglio su come imparare?
Qualche lettura o DVD?
Grazie per la risposta comunque...
Inviato dal mio HTC Sensation XE with Beats Audio Z715e con Tapatalk 2
MaelstromRA
28-09-2012, 14:33
non ho modo di vedere le foto ma su aps-c per non degradare troppo l'immagine causa diffrazione sarebbe bene non sforare mai F/8, specialmente su sensore con molti megapixel, come la D7000 :)
Cavolo, se scrivevi in cinese ci capivo di più. :D
Qualche consiglio su come imparare?
Qualche lettura o DVD?
Grazie per la risposta comunque...
Inviato dal mio HTC Sensation XE with Beats Audio Z715e con Tapatalk 2
Mmm... Se cerchi un corso di fotografia, allora forse scattando in M hai fatto il passo più lungo della gamba :D
Allora... hai scattato con un diaframma estremamente chiuso (F/22) e di conseguenza i tempi sono molto lenti (anche 1/10s ho visto)...
Il diaframma chiuso causa diffrazione, quindi una vistosa perdita di definizione
http://www.photorevolt.com/articoli_id_34.html
Invece, i tempi così lenti, causano foto mosse, sia perchè si muove la mano, sia perchè si muove il soggetto (persone, acqua, foglie, alberi, etc)...
Ecco, il diaframma si sceglie in base alla profondità di campo che desideri (ed alla luce, ovviamente), ed il tempo in base alla velocità del soggetto (e se vuoi fermarlo oppure dare l'idea del movimento) ed in base alla focale, per escludere il mosso da movimento mano, ed in base alla luce, ovviamente.
Magari dai un'occhiata qui
http://www.girovagandointrentino.it/pinterna_m.htm?http://www.girovagandointrentino.it/puntate/2003/anteprima_inverno/corso_foto/tecnica.htm
http://www.gianpaolodessolis.com/tempi_di_esposizione_e_diaframmi.html
http://www.nital.it/corso_foto_digitale/index.php
Comunque, di corsi di fotografia su internet ce ne sono una marea :)
E nel mentre, goditela in P, vedi che non sbaglia una foto ;) Quando P ti starà stretto, allora sarai pronto le le altre modalità ;)
megthebest
28-09-2012, 14:45
diciamo che anche F/11 è utilizzabile..
ho scatti con il 16-85 a F/16 e troppo degrado non l'ho notato (ovviamente cavalletto e vr disattivato).
Un consiglio che posso dare al nuovo possessore di d7000 + di leggere bene il manuale alcune volte e poi iniziare dalla modalità P, poi A,S,M che arriveranno in successione..
da quando ho la D7k.. in M ho scattato poco.. cerco di utilizzare A e S in base alle esigienza, ma anche U1 e U2 tarati per situazioni che via via mi si profilano..
ciao
megthebest
28-09-2012, 14:47
Mmm... Se cerchi un corso di fotografia, allora forse scattando in M hai fatto il passo più lungo della gamba :D
anche perchè credo abbia seguito anche le indicazioni dell'esposimetro.. e così M non serve poi a molto...
Cavolo, se scrivevi in cinese ci capivo di più. :D
Qualche consiglio su come imparare?
Qualche lettura o DVD?
Su internet trovi tutto quello che vuoi, basta googlare ;)
Cmq se mastichi l'inglese, un buon punto di partenza potrebbe essere questo:
http://digital-photography-school.com/digital-photography-tips-for-beginners
TigerTank
28-09-2012, 15:31
Cavolo, se scrivevi in cinese ci capivo di più. :D
Qualche consiglio su come imparare?
Qualche lettura o DVD?
Grazie per la risposta comunque...
Inviato dal mio HTC Sensation XE with Beats Audio Z715e con Tapatalk 2
Intanto leggi il manuale e acquista un buon libro che ti dia un'infarinatura di base sulla fotografia digitale(Micheal Freeman, Paolo Poli, Scott Kelby,ecc...) Oppure fai un pò di ricerce online, ci sono molti corsi gratuiti.
Per il resto...smanetta con le impostazioni e scatta ;)
anche perchè credo abbia seguito anche le indicazioni dell'esposimetro.. e così M non serve poi a molto...
Beh si, M usato con occhio all'esposimetro, è come scattare in S o A, però bisogna settare sia tempo che diaframma a mano, per avere gli stessi numeri che avrebbe messo lui in automatico con S o A :D
Ma penso che sia colpa del luogo comune che dice "cosa ho preso a fare la reflex se poi non scatto sempre in M?"... Beh, diciamo che è lo stereotipo di chi capisce poco ma vuole fare lo scienziato :D Se fosse vero, le professionali dovrebbero avere solo la modalità M, ed i professionisti scatterebbero solo in M, invece mi risulta che la maggior parte degli scatti vengono fatti nelle altre modalità (ma sicuramente non Auto) :)
roccia1234
28-09-2012, 16:10
Ciao a tutti, ho da poco acquistato la mia D7000, oggi ho provato a fare qualche scatto in manuale regolando tempo e diaframma e ottenendo l'esposizione giusta, perchè però mi vengono le foto pixelose??
Come obbiettivo ho quello di serie 18-105, vi allego qualche foto.
https://dl.dropbox.com/u/36429500/Nikon%20D7000%20M.rar
Urge corso di fotografia ;) .
Per scattare in M da quel che vedo hai pensato solo a "centrare" la barretta dell'esposimetro, senza dare peso ai valori che impostavi (tempo di scatto, diaframma e iso) e alle loro conseguenze sul risultato finale.
Puoi anche leggere dei corsi online, come questi:
http://www.3megapixel.it/site_map.html
http://www.nikonschool.it/corso_foto_digitale/index.php
http://www.phototutorial.net/2011/02/01/corso-di-fotografia-indice-generale/
Ti consiglio di partire dalle basi :)
anche perchè credo abbia seguito anche le indicazioni dell'esposimetro.. e così M non serve poi a molto...
Infatti, usata così la M fa solo ed esclusivamente perdere tempo a "srotellare" per centrare la barretta. Meglio usare A o S
Avete perfettamente ragione, ho voluto fare il passo più lungo della gamba, mi devo mettere con calma e non avere fretta di imparare, altrimenti non imparo un kezz :)
Domenica ho l'ultima corsa in bici e poi userò le mie energie in studio per la reflex, casomai se avrò bisogno posso contare su di voi?
Ciao :thumbup:
Inviato dal mio HTC Sensation XE with Beats Audio Z715e con Tapatalk 2
Driver_x_404
28-09-2012, 19:33
Ragazzi scusate una domanda che spero no sia ot...volevo acquistare online il 70/300 nikon ormai da tempo sperando che calassero un pò i prezzi ma nulla di fatto...ora la domanda è se posso chiedere se qualcuno ha comprato su uno specifico e-shop...prima di rischiare volevo sapere se si poteva fare o se ci fossero discussione apposite...grazie mille
torgianf
28-09-2012, 19:37
a " poco " prezzo c'e' il tamron 70 300 vc usd che e' equivalente al nikkor 70 300 ma ad 1/3 in meno del prezzo di quest ultimo.
Driver_x_404
28-09-2012, 19:50
nono ormai l'obiettivo che volevo è quello...volevo solo sapere se l'e-shop online era affidabile o no :)
chiedo consiglio a voi .. una mia amica mi ha chiesto di farle alcuni scatti .. mentre piove :mbe: per usare l'effetto capelli bagnati ecc ecc .. solo che io naturalmente non voglio bagnare ne me stesso ne la reflex :D ma ho paura che usando un ombrello si vada a modificare le luci, ecc .. cosa consigliate ? esistono delle custodie tipo usa e getta impermeabili ?
torgianf
29-09-2012, 12:59
esistono delle custodie tipo usa e getta impermeabili ?
si, le buste per la spesa
MaelstromRA
29-09-2012, 13:00
in vendita ci sono dei "sacchetti" impermeabilizzanti tipo questi
http://www.kata-bags.it/foto-per-tipologia-di-trasporto-copertura-elementi
io una volta ho fatto un mezzo accrocco con le buste per surgelare gli alimenti e elastici intorno all'obbiettivo e una busta della spesa bucata per corpo e capoccia...
un pò spartano ma non ci siamo bagnati ne io ne la d7000 :)
esistono delle custodie tipo usa e getta impermeabili ?
http://cdn.blogosfere.it/ilserpentedigaleno/images/durex.jpg :D
scherzo! a parte tutto qui c'è un articolo interessante per costruirsi un telo antipioggia di alta qualità a poco prezzo
http://www.clickblog.it/post/7817/copertura-per-reflex-fai-da-te
UtenteSospeso
29-09-2012, 13:21
Suggerisci un abbigliamento molto sottile e bianco :D , tu puoi benissimo usare l'ombrello tanto serve a riparare te mica lei , A meno che non sia .................illuminata dalla tua luce !
Suggerisci un abbigliamento molto sottile e bianco :D , tu puoi benissimo usare l'ombrello tanto serve a riparare te mica lei , A meno che non sia .................illuminata dalla tua luce !
abbigliameno sottile e bianco e intimo nero, ovviamente :O
ragazzi con circa 200€ che obbiettivo prendereste?sia nuovo che usato, anche vintage, ecc....
roccia1234
29-09-2012, 16:19
ragazzi con circa 200€ che obbiettivo prendereste?sia nuovo che usato, anche vintage, ecc....
Domanda che non ha nè capo nè coda se non ci dici a cosa ti serve... con 200€ prendi obiettivi che spaziano dal fisheye al supertele di un'infinità di tipologie differenti (zoom, fissi, luminosi, macro, af, mf, ecc ecc).
TigerTank
29-09-2012, 16:42
chiedo consiglio a voi .. una mia amica mi ha chiesto di farle alcuni scatti .. mentre piove :mbe: per usare l'effetto capelli bagnati ecc ecc .. solo che io naturalmente non voglio bagnare ne me stesso ne la reflex :D ma ho paura che usando un ombrello si vada a modificare le luci, ecc .. cosa consigliate ? esistono delle custodie tipo usa e getta impermeabili ?
Potresti sperimentare con un ombrello bianco, lo appoggi sulla spalla, punti il flash all'indietro verso di questo e vedi che effetto fa il riflesso verso la modella :D
ragazzi con circa 200€ che obbiettivo prendereste?sia nuovo che usato, anche vintage, ecc....
Esatto, domanda troppo generica......che ci devi fare?
Potresti sperimentare con un ombrello bianco, lo appoggi sulla spalla, punti il flash all'indietro verso di questo e vedi che effetto fa il riflesso verso la modella :D
un ombrello diffusore praticamente :eek: non ci avevo pensato .. peccato non avere un flash decente ( ho quello incluso ancora ) .. ma potrei benissimo cotruirmi al volo un diffusore ..
qualcuno ha mai provato/conosce il SIGMA 24-70mm F/2.8 IF EX DG HSM NIKON ?
Danielg45
03-10-2012, 07:10
ragazzi con circa 200€ che obbiettivo prendereste?sia nuovo che usato, anche vintage, ecc....
Con 200€ prenderei uno di questi 2 obiettivi, di ersi per tipologie ma molto buoni, anzi il fisso top qualità: Nikon 50mm af-s G F1.8 200€ o l'Af-D sempre 1.8 120€ e il Nikon 70-210 f4-5.6 / D o anche f4 fisso dalle 60€ alle 150€ ottimi sfuocati e prezzi risibili. Tutti provati e posseduti. Con il 50 D e il 70-210 f4-5.6 con 200€ te la cavi e hai la possibilità di avere af se hai almeno una d80-d90-d300-d7000.
TigerTank
03-10-2012, 10:34
qualcuno ha mai provato/conosce il SIGMA 24-70mm F/2.8 IF EX DG HSM NIKON ?
Io ce l'ho e mi trovo bene. Unica pecca è la mancanza dello stabilizzatore però considerando che è una lente luminosa e che non è un teleobiettivo la cosa non è grave :)
ragazzi faccio parte del club. Mi e' appena arrivata la d7000 :D . Spero che mi aiuterete a capire come funziona e come usarla a dovere.
prime foto e primi difetti che si fanno notare. Ho un piccolo corpuscolo nero che si vede nel mirino. Nelle foto non compare ma nel mirino si vede. Cosa puo' essere? Lo specchio sporco o il mirino? come faccio a rimuoverlo?
prime foto e primi difetti che si fanno notare. Ho un piccolo corpuscolo nero che si vede nel mirino. Nelle foto non compare ma nel mirino si vede. Cosa puo' essere? Lo specchio sporco o il mirino? come faccio a rimuoverlo?
Specchio sporco (lo vedi tranquillamente togliendo l'ottica) oppure il tetto del pentaprisma (se così si chiama), in pratica quello che c'è sopra lo specchio... Questo è più difficile da pulire in quando zigrinato :rolleyes: Però con un pennellino fotografico, azionato verso l'esterno, dovresti pulirlo :)
(magari qualcuno ha consigli migliori)
ho provato a trasferire le foto dalla macchina fotografica collegandola direttamente al pc ed il trasferimento e' molto lento. Inserendo la scheda sd nello slot del pc invece il trasferimento e molto piu' veloce. Anche a voi capita questa cosa?
megthebest
03-10-2012, 15:00
ho provato a trasferire le foto dalla macchina fotografica collegandola direttamente al pc ed il trasferimento e' molto lento. Inserendo la scheda sd nello slot del pc invece il trasferimento e molto piu' veloce. Anche a voi capita questa cosa?
mai usato il cavo per trasferire le foto da fotocamera a pc..
è molto più comodo e indolore usare un lettore sd usb..
mai usato il cavo per trasferire le foto da fotocamera a pc..
è molto più comodo e indolore usare un lettore sd usb..
si anche io penso di usarlo, era per provare...
TigerTank
03-10-2012, 17:06
mai usato il cavo per trasferire le foto da fotocamera a pc..
è molto più comodo e indolore usare un lettore sd usb..
Concordo...peccato non abbia integrato anche il wireless. Comunque ci sono millemila modelli di lettori di schede usb.
ho adocchiato anche il NIKON 24-85MM F/2.8-4D IF AF volendo ... non essendo autofocus userebbe il motore interno della D7000, la differenza si vede tanto rispetto che ne so, a quello del 18-105 o del 50 fisso ? e sopratutto, com'è come lente ?
TigerTank
03-10-2012, 23:15
ho adocchiato anche il NIKON 24-85MM F/2.8-4D IF AF volendo ... non essendo autofocus userebbe il motore interno della D7000, la differenza si vede tanto rispetto che ne so, a quello del 18-105 o del 50 fisso ? e sopratutto, com'è come lente ?
Se devi prendere una lente di questa categoria io ti consiglierei di fare un sacrificio e prenderla moderna, così ti durerà parecchi anni. Un conto è avere già una lente da riutilizzare, un altro è comprare qualcosa che è già superata.
megthebest
04-10-2012, 07:43
Se devi prendere una lente di questa categoria io ti consiglierei di fare un sacrificio e prenderla moderna, così ti durerà parecchi anni. Un conto è avere già una lente da riutilizzare, un altro è comprare qualcosa che è già superata.
però quella è una lente ancora oggi in vendita e dotata di un ottimo rapporto qualità/prezzo..
ne ho viste in ottime condizioni a 250€ .. .e a fronte degli otre 500€ che costa nuova, mi sembra più che valida.
qui una rece:
http://www.photozone.de/Reviews/237-nikkor-af-24-85mm-f28-4-d-if-review--test-report
MaelstromRA
04-10-2012, 08:44
il 24-85 nikon è una Signora lente!
a breve se non sbaglio dovrebbe uscire un versione af-s vr, ma magari mi sbaglio ^_^
la velocità del motorino af della d7000, a meno che tu non faccia foto in F1, è più che accettabile :)
C'è un utente del forum che l'ha preso, inizialmente pareva bene poi l'ha cambiato.
Io l'ho provata un po', la mia sensazione è che come lente abbia un ottimo impatto iniziale per via del prezzo. Poi però usandola scopri che la funzione macro non è risolutiva (1:2), e che per il 16mp della D7000 non è proprio una lama ...
Inoltre, almeno per me, ha una forma veramente scomoda (è molto largo e restringe con uno spigolo netto verso la baionetta, le ottiche moderne sono più dolci in quel punto risultando notevolmente più comode) e la zoommata è tutt'altro che fluida.
Va bene per risparmiare, ma secondo me a sto punto è meglio il tamron 28-75f2.8 ... più plasticoso e leggero, ma pur sempre un f2.8 e soprattutto è un mostro di nitidezza su APS-C
Danielg45
04-10-2012, 11:02
il 24-85 nikon è una Signora lente!
a breve se non sbaglio dovrebbe uscire un versione af-s vr, ma magari mi sbaglio ^_^
la velocità del motorino af della d7000, a meno che tu non faccia foto in F1, è più che accettabile :)
Non esaltarlo troppo. Si e' buona ma niente più'. Provato con d600.
Danielg45
04-10-2012, 11:03
C'è un utente del forum che l'ha preso, inizialmente pareva bene poi l'ha cambiato.
Io l'ho provata un po', la mia sensazione è che come lente abbia un ottimo impatto iniziale per via del prezzo. Poi però usandola scopri che la funzione macro non è risolutiva (1:2), e che per il 16mp della D7000 non è proprio una lama ...
Inoltre, almeno per me, ha una forma veramente scomoda (è molto largo e restringe con uno spigolo netto verso la baionetta, le ottiche moderne sono più dolci in quel punto risultando notevolmente più comode) e la zoommata è tutt'altro che fluida.
Va bene per risparmiare, ma secondo me a sto punto è meglio il tamron 28-75f2.8 ... più plasticoso e leggero, ma pur sempre un f2.8 e soprattutto è un mostro di nitidezza su APS-C
Approvo in pieno. Preferisco anch'io il tamron.
TigerTank
04-10-2012, 11:33
C'è un utente del forum che l'ha preso, inizialmente pareva bene poi l'ha cambiato.
Io l'ho provata un po', la mia sensazione è che come lente abbia un ottimo impatto iniziale per via del prezzo. Poi però usandola scopri che la funzione macro non è risolutiva (1:2), e che per il 16mp della D7000 non è proprio una lama ...
Inoltre, almeno per me, ha una forma veramente scomoda (è molto largo e restringe con uno spigolo netto verso la baionetta, le ottiche moderne sono più dolci in quel punto risultando notevolmente più comode) e la zoommata è tutt'altro che fluida.
Va bene per risparmiare, ma secondo me a sto punto è meglio il tamron 28-75f2.8 ... più plasticoso e leggero, ma pur sempre un f2.8 e soprattutto è un mostro di nitidezza su APS-C
Quoto al 100%, meglio un Tamron o un Sigma più moderni...se i Nikon sono troppo fuori portata(così com'è stato nel mio caso).
EXPEDITUS
04-10-2012, 22:43
UDITE UDITE !!! :read:
Il rimborso è arrivato !!!
Il Gruppo finalmente ha lasciato andare i 999,00 agnellini che placidamente (senza troppa fretta ... maledetti loro) sono tornato all'ovile !!!
Ora possono essere sacrificati all'altare NIKON !!! :D
Consigli dell'ultim'ora su come cucinarli ???
NITAL o Import ???
megthebest
04-10-2012, 23:00
ci sono una marea di d7000 usate poco in vendita in kit... tutti che passano a full frame...
un pensierino ce lo farei..
sul forum nital ne ho contate almeno 3 da ieri a oggi..
ad esempio 1 con 7000 scatti e 35mm 1.8G la danno a 800€ (in garanzia ancora per 2 anni).
Altrimenti, il nuovo Nital con kit 18-105 lo prendi online a 1030€
ci sono una marea di d7000 usate poco in vendita in kit... tutti che passano a full frame...
un pensierino ce lo farei..
sul forum nital ne ho contate almeno 3 da ieri a oggi..
ad esempio 1 con 7000 scatti e 35mm 1.8G la danno a 800€ (in garanzia ancora per 2 anni).
Altrimenti, il nuovo Nital con kit 18-105 lo prendi online a 1030€
Tenendo conto che se la prende usata, avrà 230€ da spendere in una lente, e se vorrà rivenderla non ci erderà chissà quanto...
UDITE UDITE !!! :read:
Il rimborso è arrivato !!!
Il Gruppo finalmente ha lasciato andare i 999,00 agnellini che placidamente (senza troppa fretta ... maledetti loro) sono tornato all'ovile !!!
Ora possono essere sacrificati all'altare NIKON !!! :D
Consigli dell'ultim'ora su come cucinarli ???
NITAL o Import ???
Beh dai, tutto è bene quel che finisce bene! :)
E che hai preso alla fine???? Ma soprattutto, dove? :D
Danielg45
07-10-2012, 10:34
Io su d7000 metterei Tamron 28/75 f2.8 ottimo e tokina 12/24 f4 o tokina 11/16
Ginopilot
07-10-2012, 10:51
ho avuto il 24-85 f/2.8-4 per qualche mese e l'ho trovata un'ottima lente. L'unico difetto e' che a ta e' un po' morbida. Ma chiudendo un po' e' una lama. Probabilmente non differisce di molto dalla nuova af-s a parita' di diaframma.
I colori sono molto belli e caldi, come piacciono molto ai nostalgici. Anche l'af e' veloce e preciso, almeno sulla d7000.
Io mi ci sono trovato bene, certo il macro non e' il massimo, ma sempre meglio che non averlo.
La consiglio, ma solo usata, per via del prezzo del nuovo praticamente uguale a quello dell'afs appena uscito e per via della sua veloce svalutazione.
TigerTank
07-10-2012, 16:37
Le lenti specifiche saranno il massimo della qualità ma in questo momento sono appena tornato da un pranzo che abbiamo fatto per il compleanno di mia madre e ho fatto un pò di foto portandomi appresso solo il sigma 18-200 HSM OS 3.5-6.3(meno male che non l'ho venduto) + flash. I multifunzione in situazioni come queste dove devi avere un bagaglio leggero hanno i loro vantaggi :)
Se devi prendere una lente di questa categoria io ti consiglierei di fare un sacrificio e prenderla moderna, così ti durerà parecchi anni. Un conto è avere già una lente da riutilizzare, un altro è comprare qualcosa che è già superata.
però quella è una lente ancora oggi in vendita e dotata di un ottimo rapporto qualità/prezzo..
ne ho viste in ottime condizioni a 250€ .. .e a fronte degli otre 500€ che costa nuova, mi sembra più che valida.
qui una rece:
http://www.photozone.de/Reviews/237-nikkor-af-24-85mm-f28-4-d-if-review--test-report
Quoto al 100%, meglio un Tamron o un Sigma più moderni...se i Nikon sono troppo fuori portata(così com'è stato nel mio caso).
il NIKON 24-85 F/2.8-4 IF AF lo trovo nuovo a 534 , altrimenti c'è il TAMRON SP AF 28-75mm F/2.8 XR Di a 349 euro oppure il SIGMA 17-70 mm F/2.8-4 DC MACRO OS HSM a 429 .. consigli ?
TigerTank
07-10-2012, 18:48
il NIKON 24-85 F/2.8-4 IF AF lo trovo nuovo a 534 , altrimenti c'è il TAMRON SP AF 28-75mm F/2.8 XR Di a 349 euro oppure il SIGMA 17-70 mm F/2.8-4 DC MACRO OS HSM a 429 .. consigli ?
Io prenderei il terzo che ti da più copertura sul grandangolo, sia ora sia in caso di un passaggio futuro al ff.
Si sposa anche alla perfezione ad esempio con un 70-200 o 70-300 ;)
Io prenderei il terzo che ti da più copertura sul grandangolo, sia ora sia in caso di un passaggio futuro al ff.
Si sposa anche alla perfezione ad esempio con un 70-200 o 70-300 ;)
ho visto degli scatti di prova del sigma e sembra davvero una ottima lente ..
Ginopilot
07-10-2012, 19:10
Io prenderei il terzo che ti da più copertura sul grandangolo, sia ora sia in caso di un passaggio futuro al ff.
Si sposa anche alla perfezione ad esempio con un 70-200 o 70-300 ;)
non mi risulta che il sigma sia adatto per il formato pieno
megthebest
07-10-2012, 19:55
il NIKON 24-85 F/2.8-4 IF AF lo trovo nuovo a 534 , altrimenti c'è il TAMRON SP AF 28-75mm F/2.8 XR Di a 349 euro oppure il SIGMA 17-70 mm F/2.8-4 DC MACRO OS HSM a 429 .. consigli ?
il 17-70 mi sta tornando dalla riparazione in garanzia... lo vendo.. se ti serve fai un fischio;)
TigerTank
07-10-2012, 19:57
non mi risulta che il sigma sia adatto per il formato pieno
Cavoli hai ragione, ho appena controllato!
http://www.sigmaphoto.com/shop/17-70mm-f28-4-dc-macro-os-hsm-sigma
Ero convinto che partendo da 17mm fosse già adeguato anche per il FF, a differenza delle lenti che ad esempio partono da 10/11/12mm...
A questo punto dipende da quanto uno si fa durare la D7000.
UtenteSospeso
07-10-2012, 22:09
Tutti i 16-85 17-50, 17-70 etc sono per aps-c quelli per FF partono da 24-xx ma comq occorre leggere nelle specifiche e non dipende dalla focale ma da come è stato costruito.
Più che quanto ci si fa durare la d7000 occorrerebbe considerare quando si deciderà di passare a FF Nikon e non altro.
.
Ho provato a fare qualche scatto, che dite??
Sto guardando qualche videocorso su youtube.
http://www.flickr.com/photos/67335495@N06/
raga, oggi per 30 euro ho portato a casa un 35 mm 2.8 ( codice 552452 , se qualcuno riesce a trovarmi la data esatta di produzione mi farebbe un favore enorme :D ) dovrebbe essere di fine anni '70, ovviamente si innesta perfettamente nella D7000 ma la macchina non riconosce l'obiettivo ergo non scatta ... come devo procedere per farlo funzionare ? necessitano modifiche hw all'obiettivo ?
edit : ok, impostato su M e regolato l'obiettivo dai settaggi ( obiettivo senza cpu ) funziona tutto .. non funziona l'autofocus, ora devo capire se non riesce proprio a sfruttare il motore interno oppure se sbaglio qualcosa io.
UtenteSospeso
14-10-2012, 21:28
Probabilmente devi usarlo in manuale, controlla anche se la parte dell'obiettivo che va in contatto con il pin della macchina non sia metallica potrebbe essere un problema, anche se le prime elettroniche risalgono a fine anni ottanta/inizio novanta non troppo lontani dalla data del tuo.
Se quel che dicono al link è vero deovrebbe essere stato prodotto tra l'81 e l'89, ne sono stati prodotti quasi 80.000 .
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/serialno.html
.
hornet75
14-10-2012, 21:28
Autofocus da un obiettivo manuale? Mi pare che pretendi l'impossibile. Un obiettivo manuale non può funzionare in autofocus.
E' come pretendere di far muovere una bicicletta senza pedalare tentando di girare la manopola destra tipo accelleratore. :D
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/ais3528.jpg
Stando al numero di matricola il tuo dovrebbe essere un Ai-S prodotto fra il 1981 e il 1989 direi indicativamente 1984/85
Autofocus da un obiettivo manuale? Mi pare che pretendi l'impossibile. Un obiettivo manuale non può funzionare in autofocus.
E' come pretendere di far muovere una bicicletta senza pedalare tentando di girare la manopola destra tipo accelleratore. :D
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/ais3528.jpg
Stando al numero di matricola il tuo dovrebbe essere un Ai-S prodotto fra il 1981 e il 1989 direi indicativamente 1984/85
zizi è proprio lui :D direi che girare per mercatini sta diventando interessante, non sarà una lente mostruosa tipo 50 mm NOCT o simili ma credo che la sua sporca figura potrà farla cmq.
Danielg45
15-10-2012, 07:54
raga, oggi per 30 euro ho portato a casa un 35 mm 2.8 ( codice 552452 , se qualcuno riesce a trovarmi la data esatta di produzione mi farebbe un favore enorme :D ) dovrebbe essere di fine anni '70, ovviamente si innesta perfettamente nella D7000 ma la macchina non riconosce l'obiettivo ergo non scatta ... come devo procedere per farlo funzionare ? necessitano modifiche hw all'obiettivo ?
edit : ok, impostato su M e regolato l'obiettivo dai settaggi ( obiettivo senza cpu ) funziona tutto .. non funziona l'autofocus, ora devo capire se non riesce proprio a sfruttare il motore interno oppure se sbaglio qualcosa io.
Si capisce che non ne sai una mazza di obiettivi. Scusa se è' manual come fa ad andare l'Af? Si che il motore interno serve per l'Af ma se all' epoca neanche esisteva! Attento agli obiettivi old che se innesti un pre ai spacchi tutto
Danielg45
15-10-2012, 07:55
Si capisce che non ne sai una mazza di obiettivi. Scusa se è' manual come fa ad andare l'Af? Si che il motore interno serve per l'Af ma se all' epoca neanche esisteva! Attento agli obiettivi old che se innesti un pre ai spacchi tutto
Aggiungo, sull a macchina e' buona regola girare la levetta su M quando si usa un obiettivo M
torgianf
15-10-2012, 08:05
Si capisce che non ne sai una mazza di obiettivi. Scusa se è' manual come fa ad andare l'Af? Si che il motore interno serve per l'Af ma se all' epoca neanche esisteva! Attento agli obiettivi old che se innesti un pre ai spacchi tutto
:rolleyes:
roccia1234
15-10-2012, 09:32
raga, oggi per 30 euro ho portato a casa un 35 mm 2.8 ( codice 552452 , se qualcuno riesce a trovarmi la data esatta di produzione mi farebbe un favore enorme :D ) dovrebbe essere di fine anni '70, ovviamente si innesta perfettamente nella D7000 ma la macchina non riconosce l'obiettivo ergo non scatta ... come devo procedere per farlo funzionare ? necessitano modifiche hw all'obiettivo ?
edit : ok, impostato su M e regolato l'obiettivo dai settaggi ( obiettivo senza cpu ) funziona tutto .. non funziona l'autofocus, ora devo capire se non riesce proprio a sfruttare il motore interno oppure se sbaglio qualcosa io.
Come ti hanno spiegato, è un'ottica manual focus, quindi l'AF non c'è, si fa tutto girando le ghiere a manina come ai vecchi tempi :D . Inoltre la D7000 dovrebbe avere un telemetro un po' più avanzato se non sbaglio, che, oltre al pallno verde, ha due frecce che segnalano in che direzione devi girare la ghiera.
Vedi se ti trovi bene a scattare così, perchè tra gli ai nikon ci sono delle perle che vengono via a prezzi relativamente contenuti.
Si capisce che non ne sai una mazza di obiettivi. Scusa se è' manual come fa ad andare l'Af? Si che il motore interno serve per l'Af ma se all' epoca neanche esisteva! Attento agli obiettivi old che se innesti un pre ai spacchi tutto
Giornata storta? Spiegarlo in una maniera un cicinino più gentile non guasta eh, mica si nasce imparati :mbe: .
Come ti hanno spiegato, è un'ottica manual focus, quindi l'AF non c'è, si fa tutto girando le ghiere a manina come ai vecchi tempi :D . Inoltre la D7000 dovrebbe avere un telemetro un po' più avanzato se non sbaglio, che, oltre al pallno verde, ha due frecce che segnalano in che direzione devi girare la ghiera.
Vedi se ti trovi bene a scattare così, perchè tra gli ai nikon ci sono delle perle che vengono via a prezzi relativamente contenuti.
Giornata storta? Spiegarlo in una maniera un cicinino più gentile non guasta eh, mica si nasce imparati :mbe: .
grazie per le spiegazioni :) infatti avevo intuito che fosse un vetro tutto " manuale " ma volevo esserne sicuro :D .. due domande :
1) in che senso innestando un'ottica pre ai rischio di spaccare tutto ? che danni posso fare ?
2) quando parli della ghiera dell'esposimetro, intendi quella dell'obiettivo ? no perchè io vedo solo due ghiere :D messa a fuoco e diaframmi ..
roccia1234
15-10-2012, 16:54
grazie per le spiegazioni :) infatti avevo intuito che fosse un vetro tutto " manuale " ma volevo esserne sicuro :D .. due domande :
1) in che senso innestando un'ottica pre ai rischio di spaccare tutto ? che danni posso fare ?
2) quando parli della ghiera dell'esposimetro, intendi quella dell'obiettivo ? no perchè io vedo solo due ghiere :D messa a fuoco e diaframmi ..
1) http://rick_oleson.tripod.com/index-153.html
Qua puoi vedere le differenze: il bordino metallico delle pre-ai andrebbe a toccare sugli accoppiamenti meccanici esterni alla baionetta, piegandoli o rompendoli. Infatti la modifica in ai consiste nel togliere parte di quel bordino.
2) Ghiera dell'esposimetro? :mbe: :stordita:
Per modificare messa a fuoco e diaframmi (apertura) devi usare solo le ghiere sull'obiettivo.
Il telemetro (elettronico in questo caso) invece ha a che fare con la messa a fuoco (con tanto di pallino verde di conferma e eventualmente le due frecce che ti dicono se hai messo a fuoco troppo avanti o troppo indietro), e in questo caso mi riferisco, appunto, alla ghiera di messa a fuoco :D .
1) http://rick_oleson.tripod.com/index-153.html
Qua puoi vedere le differenze: il bordino metallico delle pre-ai andrebbe a toccare sugli accoppiamenti meccanici esterni alla baionetta, piegandoli o rompendoli. Infatti la modifica in ai consiste nel togliere parte di quel bordino.
2) Ghiera dell'esposimetro? :mbe: :stordita:
Per modificare messa a fuoco e diaframmi (apertura) devi usare solo le ghiere sull'obiettivo.
Il telemetro (elettronico in questo caso) invece ha a che fare con la messa a fuoco (con tanto di pallino verde di conferma e eventualmente le due frecce che ti dicono se hai messo a fuoco troppo avanti o troppo indietro), e in questo caso mi riferisco, appunto, alla ghiera di messa a fuoco :D .
vedo che il mio va su senza sforzo da nessuna parte, quindi non dovrebbero esserci problemi .. a breve posto le prime foto.
edit : http://www.flickr.com/photos/68071454@N02/ spero si vedano
roccia1234
15-10-2012, 17:28
vedo che il mio va su senza sforzo da nessuna parte, quindi non dovrebbero esserci problemi .. a breve posto le prime foto.
edit : http://www.flickr.com/photos/68071454@N02/ spero si vedano
perchè quello è un obiettivo ai-s, perfettamente compatibile con la D7000 e qualunque altra reflex nikon attuale ;)
perchè quello è un obiettivo ai-s, perfettamente compatibile con la D7000 e qualunque altra reflex nikon attuale ;)
di che " perle " ai parlavi prima ? fammi qualche esempio così se li trovo in giro li prendo al volo :D
roccia1234
15-10-2012, 18:03
di che " perle " ai parlavi prima ? fammi qualche esempio così se li trovo in giro li prendo al volo :D
Non sono un guru di vetri ai, però di notevoli a prezzi relativamente contenuti ci sono, che io sappia:
105 f/2.5 ottimo, per alcuni una delle migliori lenti nikon di sempre.
105 f/4 micro: non arriva all' 1:1, ma otticamente è pari, se non migliore, ad alcuni macro attuali. Ha anche una distanza di lavoro notevolmente superiore ai macro attuali, anche con tubi di prolunga, più simile ad un 150/180mm. Unico contro? è f/4
24 e 28 f/2, due grandangoli luminosi ad un prezzo estremamente contenuto (per il tipo di ottica).
55 micro f/2.8 e f/3.5 pre ai : se la giocano con il modernissimo 60 micro afs e alcuni addirittura li preferiscono. Devo aggiungere altro?
180 f/2.8 ais ED
300 f/4.5 ED IF ais ultima versione con anellino dorato.
85 f/1.8 pre ai modificato o ai. L' f/2 dicono sia un pelo peggio, ma in ogni caso sono ottime lenti (una f430 è più lenta di una enzo, ma mica va piano :p ).
Ognuno di questi vetri lo si trova tranquillamente sotto i 300€, con una riserva per il 300 f/4.5 ed if.
hornet75
15-10-2012, 18:23
Aggiungerei anche il 50mm f1,2 Ai. Una delle ottiche Nikon più luminose di sempre. Non ha la cremosità di un Noct ma comunque tira fuori uno sfocato fantastico, quasi magico. Certo non è dei più economici, usato ci vogliono comunque quei 300/400 euro ma un'ottica del genere oggi non costerebbe meno di 1500 euro.
hornet75
15-10-2012, 18:27
@ Cangia. ho visto le foto di prova con il 35mm e mi paiono tutte sottoesposte, sicuro che hai impostato bene l'esposimetro?
@ Cangia. ho visto le foto di prova con il 35mm e mi paiono tutte sottoesposte, sicuro che hai impostato bene l'esposimetro?
eh, sono i miei primi scatti con un obiettivo totalmente manuale, si dovrebbero vedere gli exif su flickr giusto ? mi puoi dare qualcosa consiglio su come settare bene ?
roccia1234
15-10-2012, 18:48
Aggiungerei anche il 50mm f1,2 Ai. Una delle ottiche Nikon più luminose di sempre. Non ha la cremosità di un Noct ma comunque tira fuori uno sfocato fantastico, quasi magico. Certo non è dei più economici, usato ci vogliono comunque quei 300/400 euro ma un'ottica del genere oggi non costerebbe meno di 1500 euro.
vero, avevo pensato al noct (di tutt'altro prezzo) e non mi era venuta in mente questa versione.
Tra l'altro, c'è su NOC a 330€ (già prenotato :( ).
Dubbio:
ot per ot ... :)
leggendo degli obiettivi ai -s mi sono incuriosito e cercando in giro mi sono imbattuto sulla baya di un 85 1.4 ai-s a circa 550€ e poi gironzolando in un 85 1.4 d if a 750€ sul mercatino di nikon.
Dritto per dritto è meglio puntare alla seconda, ma leggendo delle qualità del ai-s ho qualche prurito che vorrei togliermi.
Pareri ...
Io prenderei l'85f1.8G ... quanto costa? Meno di 500€?
Già è dura usare l'AF a F1.8 a mano libera, figurati l'F1.4...
TigerTank
15-10-2012, 20:17
Io prenderei l'85f1.8G ... quanto costa? Meno di 500€?
Già è dura usare l'AF a F1.8 a mano libera, figurati l'F1.4...
Ma l'AF è usabilissimo anche a F1.4 o a F1.8.
Semmai bisogna essere capaci di sfruttare nel modo giusto l'esigua pdc...che poi generalmente nei ritratti la regola fondamentale è mettere a fuoco sempre sugli occhi, in tal caso magari spostando il punto singolo di maf piuttosto che bloccarla in quello centrale e ricomporre ;)
Se poi gli occhi non sono allineati ma il ritratto è tipo di 3/4 meglio aumentare la pdc in modo che entrambi gli occhi siano a fuoco.
Ho portato i ritratti come esempio perchè questa lente è prevalentemente usata per questo scopo :)>
Se invece cerchi qualcosa di più generico forse è meglio puntare ad un 50ino F1,8 o simili...tenendo conto comunque del fattore 1,5x della nostra macchina.
eh, sono i miei primi scatti con un obiettivo totalmente manuale, si dovrebbero vedere gli exif su flickr giusto ? mi puoi dare qualcosa consiglio su come settare bene ?
ehm nessuno ? :stordita:
Ma l'AF è usabilissimo anche a F1.4 o a F1.8.
A mano libera se scatto f1.4 butto sempre via almeno 8 scatti su 10.
L'AF dei periferici è meno preciso del punto centrale, ricomporre è improponibile visto che "pieghi" il piano della pdc ... "usabilissimo" per me vuol dire un'altra cosa.
Salve,
volevo chiedere se qualcuno ha esperienza con l'accoppiata D7000 35mm o 50mm.
Sto cercando di prendere un obbiettivo che abbia la miglior resa del bokeh.
Grazie,
Brunix
torgianf
16-10-2012, 10:12
Ma l'AF è usabilissimo anche a F1.4 o a F1.8.
Semmai bisogna essere capaci di sfruttare nel modo giusto l'esigua pdc...che poi generalmente nei ritratti la regola fondamentale è mettere a fuoco sempre sugli occhi, in tal caso magari spostando il punto singolo di maf piuttosto che bloccarla in quello centrale e ricomporre ;)
Se poi gli occhi non sono allineati ma il ritratto è tipo di 3/4 meglio aumentare la pdc in modo che entrambi gli occhi siano a fuoco.
Ho portato i ritratti come esempio perchè questa lente è prevalentemente usata per questo scopo :)>
Se invece cerchi qualcosa di più generico forse è meglio puntare ad un 50ino F1,8 o simili...tenendo conto comunque del fattore 1,5x della nostra macchina.
saro' una capra io, ma l' 85 1.8 a ta e' veramente tosto, altro che usabilissimo
TigerTank
16-10-2012, 10:50
A mano libera se scatto f1.4 butto sempre via almeno 8 scatti su 10.
L'AF dei periferici è meno preciso del punto centrale, ricomporre è improponibile visto che "pieghi" il piano della pdc ... "usabilissimo" per me vuol dire un'altra cosa.
saro' una capra io, ma l' 85 1.8 a ta e' veramente tosto, altro che usabilissimo
Vabbè è normale...chi compra tali lenti dovrebbe sapere che il bello è proprio quello perchè diaframmi cosi aperti servono proprio ad ottenere effetti di sfocato sfruttando al meglio poca pdc.
In caso contrario allora evitate l'uso di diaframmi così bassi e chiudete oppure evitate di spendere soldi per questi obiettivi. Il fatto della pdc risicata in fotografia è ricorrente, basti pensare anche agli obiettivi macro e ai supertele luminosi.
Esempio:
-Un 85mm f1.8 con un soggetto a 3m di distanza ha circa 9cm scarsi di pdc.
-Un 200mm f2.8 con soggetto a 6m di distanza ha anch'esso circa 9cm di pdc.
Circa l'uso del punto centrale + ricomposizione o l'uso dei punti di AF periferici...fate delle prove a F1.8(o 1.4 se possibile) sullo stesso soggetto e verificate quale sia la soluzione migliore. Giusto ieri nell'ultimo libro di consigli sfornato da Scott Kelby ho letto che in caso di diaframmi sotto ad F2 può capitare che il ricomporre mandi fuori fuoco il tutto, preferendo la resa(seppur leggermente minore di quella centrale) dei punti di AF periferici.
torgianf
16-10-2012, 10:55
Vabbè è normale...chi compra tali lenti dovrebbe sapere che il bello è proprio quello perchè diaframmi cosi aperti servono proprio ad ottenere effetti di sfocato sfruttando al meglio pochi mm di pdc.
In caso contrario allora evitate l'uso di diaframmi così bassi e chiudete oppure evitate di spendere soldi per questi obiettivi. Il fatto della pdc risicata in fotografia è ricorrente, basti pensare anche agli obiettivi macro e ai supertele luminosi.
Esempio:
-Un 85mm f1.8 con un soggetto a 3m di distanza ha circa 9cm scarsi di pdc.
-Un 200mm f2.8 con soggetto a 6m di distanza ha anch'esso circa 9cm di pdc.
Circa l'uso del punto centrale + ricomposizione o l'uso dei punti di AF periferici...fate delle prove a F1.8(o 1.4 se possibile) sullo stesso soggetto e verificate quale sia la soluzione migliore. Giusto ieri nell'ultimo libro di consigli sfornato da Scott Kelby ho letto che in caso di diaframmi sotto ad F2 può capitare che il ricomporre mandi fuori fuoco il tutto, preferendo la resa(seppur leggermente minore a quella centrale) dei punti di AF periferici.
ti ringrazio del consiglio, cooro subito a venderlo, 100€ il primo che conferma e' suo
TigerTank
16-10-2012, 11:15
ti ringrazio del consiglio, cooro subito a venderlo, 100€ il primo che conferma e' suo
Puoi anche risparmiarti certe battute(perchè suona così...), in fondo non sono io quello che ha scritto che usare l'85mm a TA è "davvero tosto". Spero che ti dia pure delle soddisfazioni, altrimenti vendilo...per davvero però :D
megthebest
16-10-2012, 11:44
Salve,
volevo chiedere se qualcuno ha esperienza con l'accoppiata D7000 35mm o 50mm.
Sto cercando di prendere un obbiettivo che abbia la miglior resa del bokeh.
Grazie,
Brunix
con il 35 va molto bene e lo uso spessissimo..
qui il bokeh:
http://pcdn.500px.net/7971880/c47d2c8b86d6be7f8bcd7828bedd332ccd4e1ce6/4.jpg
http://pcdn.500px.net/7971876/a1e233b966ea9a23f4edf6bc9684c99b031602eb/4.jpg
<a href="http://500px.com/photo/7566662"><img src="http://pcdn.500px.net/7566662
http://pcdn.500px.net/7566662/4e9ab824cd6713b853ede8b895e09d177500a1f8/4.jpg
TigerTank
16-10-2012, 12:44
35mm AF-S, poca spesa, tanta resa! :)
Recentemente è uscito anche l'f1.4...anche se penso costi un pochino di più. :sofico:
megthebest
16-10-2012, 13:26
35mm AF-S, poca spesa, tanta resa! :)
Recentemente è uscito anche l'f1.4...anche se penso costi un pochino di più. :sofico:
giusto un tantinello di più :D
per il bokeh il 50 iso AF-S è un po' meglio... e in genere focali più lunghe datto sfocati migliori a parità di numero e tipo di lamelle..
poi c'è chi preferisce i passaggi tonali, la cremosità e il minor contrasto degli obiettivi AF-D ... cmq è difficile dire chi è il vincitore...
mi sembra che il migliore in assoluto sia il 135 F/2 DC ... ma a che prezzo :eek:
roccia1234
16-10-2012, 13:29
giusto un tantinello di più :D
per il bokeh il 50 iso AF-S è un po' meglio... e in genere focali più lunghe datto sfocati migliori a parità di numero e tipo di lamelle..
poi c'è chi preferisce i passaggi tonali, la cremosità e il minor contrasto degli obiettivi AF-D ... cmq è difficile dire chi è il vincitore...
mi sembra che il migliore in assoluto sia il 135 F/2 DC ... ma a che prezzo :eek:
Ah beh... i DC sono anche fatti apposta :stordita:
hornet75
16-10-2012, 13:30
eh, sono i miei primi scatti con un obiettivo totalmente manuale, si dovrebbero vedere gli exif su flickr giusto ? mi puoi dare qualcosa consiglio su come settare bene ?
Non ho esperienza diretta con quell'obiettivo, direi che la cosa principale sarebbe scattare con l'esposimetro perfettamente al centro e valutare il risultato possibilmente con l'ausilio dell'istogramma e poi regolearsi per i successivi scatti con gli eventuali aggiustamenti. Calcola che cambiando l'illuminazione del soggetto cambia anche l'eventuale sovra o sottoesposizione da applicare ma questo si acquisisce con l'esperienza. Infine sarebbe buona cosa sperimentare le varie opzioni dell'esposimetro provando la ponderata centrale e la lettura spot.
Vabbè è normale...chi compra tali lenti dovrebbe sapere che il bello è proprio quello perchè diaframmi cosi aperti servono proprio ad ottenere effetti di sfocato sfruttando al meglio poca pdc...
A parità di inquadratura la ricomposizione con il 200f2.8 crea meno problemi, perché sei più distante e quindi inclini meno la macchina. Si, ma il 200f2.8 quanto costa? Siamo ben oltre i 1000€ ... direi fuori budget ...
Il consiglio di comprare l'85f1.8 invece dell'f1.4 NASCE proprio dalla difficoltà di usare a mano libera grandi aperture con mediotele, l'F1.8 poi non è certo scarso di diaframma.
Se vuoi usare bene l'85f1.4 secondo me ci vuole il cavalletto.
Ricorda poi che risolvi solo parzialmente con gli AF periferici, perché sono meno sensibili dell'AF centrale.
TigerTank
16-10-2012, 13:39
giusto un tantinello di più :D
per il bokeh il 50 iso AF-S è un po' meglio... e in genere focali più lunghe datto sfocati migliori a parità di numero e tipo di lamelle..
poi c'è chi preferisce i passaggi tonali, la cremosità e il minor contrasto degli obiettivi AF-D ... cmq è difficile dire chi è il vincitore...
mi sembra che il migliore in assoluto sia il 135 F/2 DC ... ma a che prezzo :eek:
In alternativa per migliorare il bokeh ci si può avvicinare alle rese degli obiettivi più costosi utilizzando tecniche di postproduzione tipo maschere di ritaglio + blur e filtri tipo il Dfine di Nik Software :)
A parità di inquadratura la ricomposizione con il 200f2.8 crea meno problemi, perché sei più distante e quindi inclini meno la macchina. Si, ma il 200f2.8 quanto costa? Siamo ben oltre i 1000€ ... direi fuori budget ...
Il consiglio di comprare l'85f1.8 invece dell'f1.4 NASCE proprio dalla difficoltà di usare a mano libera grandi aperture con mediotele, l'F1.8 poi non è certo scarso di diaframma.
Se vuoi usare bene l'85f1.4 secondo me ci vuole il cavalletto.
Ricorda poi che risolvi solo parzialmente con gli AF periferici, perché sono meno sensibili dell'AF centrale.
Vero...però calcola che a 200mm in compenso subentrano anche gli "handicap" propri di un tele, cioè l'amplificazione di ogni micro-movimento. Più che 200mm in se mi riferivo tipo ad un 70-200 f2,8, sicuramente tra i tele di livello pro più noti, usati e versatili :)
Sul resto concordo, anzi il meglio si ottiene sempre con un cavalletto/piano di appoggio ma ovviamente non sempre è possibile.
Circa gli AF periferici lo so, l'ho scritto sopra...anche se ci sono eventuali casi in cui è meglio così piuttosto che una ricomposizione che mandi fuori fuoco il tutto, specialmente a f1,4. Dipende dalla situazione.
ulteriore foto fatta in esterni
http://farm9.staticflickr.com/8050/8094038256_2a91928d84_c.jpg
e il link a Flickr http://www.flickr.com/photos/68071454@N02/8094038256/in/photostream per chi volesse vedere anche i dati exif.
Danielg45
16-10-2012, 17:12
Basta un semplice ma eccellente Nikon 180mm f2.8 af ed da 400€ usato.
hornet75
16-10-2012, 17:52
ulteriore foto fatta in esterni
e il link a Flickr http://www.flickr.com/photos/68071454@N02/8094038256/in/photostream per chi volesse vedere anche i dati exif.
Già molto meglio, soprattutto per via della luce rispetto alle precedenti che erano anche penalizzate dal grigiore e dalla luce piatta di una giornata piovosa. Un paio di appunti, potevi scendere a 100 iso e scattare a 1/400" tranquillamente. Lo sfocato è penalizzato dal controluce e lo sfondo non è particolarmente uniforme, avrei optato per una angolazione con il sole laterale e uno sfondo più uniforme.
Già molto meglio, soprattutto per via della luce rispetto alle precedenti che erano anche penalizzate dal grigiore e dalla luce piatta di una giornata piovosa. Un paio di appunti, potevi scendere a 100 iso e scattare a 1/400" tranquillamente. Lo sfocato è penalizzato dal controluce e lo sfondo non è particolarmente uniforme, avrei optato per una angolazione con il sole laterale e uno sfondo più uniforme.
avevo appena scoperto che il 35 funziona anche in modalità A :D oltre che in tutto manuale, e ho scattato con quella .. domani riprovo con i settaggi e la composizione che mi hai suggerito. Cmq non pare male questa lente, davvero.
Io prenderei l'85f1.8G ... quanto costa? Meno di 500€?
Già è dura usare l'AF a F1.8 a mano libera, figurati l'F1.4...
I forum sono belli proprio perché ottieni quasi sempre risposte che ti incasinano ancora di più ... :D
A parte gli scherzi, grazie del suggerimento. L'altra sera l'ho dedicata ad informarmi su questo obiettivo e devo dire che ne sono rimasto piacevolmente sorpreso; sopratutto dal prezzo/prestazioni che è davvero ottimo.
Meno sbatti del ai-s e poco distante dal f1.4 a pari condizioni esp/luce/tempo/bella donna. :asd: Prima che qualche pixel peeper mi venga a cercare; sì a TA ha un bokeh più morbido e piacevole, ma non vale, per un amatore, 3 volte il prezzo!
Lo affianco al 17-55 che per il ritratto è un meh ... :mbe:
TigerTank
16-10-2012, 19:08
Basta un semplice ma eccellente Nikon 180mm f2.8 af ed da 400€ usato.
Dipende sempre dalla situazione e dalle esigenze...io di un 180mm fisso non me ne farei nulla, preferisco il polivalente sigmone 70-200 stabilizzato che possiedo, trovato lo scorso anno praticamente nuovo a 900€.
Se vincessi al superenalotto prenderei un 150-180mm...macro! :)
@Thron: vai tranquillo, f1.8 basta e avanza, l'1.4 è per esigenze pro e visti i costi direi soprattutto per chi ha un ritorno pecuniario tipo i fotografi di matrimoni ;)
torgianf
16-10-2012, 19:17
con la d7000 puoi prendere in considerazione l' af-d, non perdi alcun automatismo e non e' difficile trovarlo usato a 270 o 280€, il mio lo pagai proprio 280 e completo di tutto
un 105 ai F/2.5 ( 873687 , quindi '80/81 ) a 165 euro spedito come lo vedete ?
megthebest
17-10-2012, 07:47
un 105 ai F/2.5 ( 873687 , quindi '80/81 ) a 165 euro spedito come lo vedete ?
difficile da usare, senza cavalletto e in manual focus.
sicuramente un ottimo vetro (se in condizionimeccaniche/ottiche buone) ma attento a buttarti troppo su lenti senza AF ... prima padroneggia il mezzo.. poi ti divertirai con lenti di nicchia.
Il mirino della D7000, benchè ottimo, ti farà dannare per la MaF manuale su un 105mm ... servirebbe il vetrino del mirino spezzato... questo:
http://www.katzeyeoptics.com/item--Nikon-D7000-Focusing-Screen--prod_D7000.html
se hai dimistichezza con le vecchie reflex (io provengo da una Oly OM-10) per il manual focus non c'è nulla di meglio..
p.s. ancora attendo il ritorno del Sigma... puoi pazientare?
ciao
roccia1234
17-10-2012, 08:42
difficile da usare, senza cavalletto e in manual focus.
sicuramente un ottimo vetro (se in condizionimeccaniche/ottiche buone) ma attento a buttarti troppo su lenti senza AF ... prima padroneggia il mezzo.. poi ti divertirai con lenti di nicchia.
Il mirino della D7000, benchè ottimo, ti farà dannare per la MaF manuale su un 105mm ... servirebbe il vetrino del mirino spezzato... questo:
http://www.katzeyeoptics.com/item--Nikon-D7000-Focusing-Screen--prod_D7000.html
se hai dimistichezza con le vecchie reflex (io provengo da una Oly OM-10) per il manual focus non c'è nulla di meglio..
p.s. ancora attendo il ritorno del Sigma... puoi pazientare?
ciao
Non è poi così complicato focheggiare a mano con lenti del genere.
Ti darei ragione in pieno se stessimo parlando di un 85 f/1.4 o simili, ma un 105 f/2.5 è ancora fattibilissimo come messa a fuoco manuale.
Certo, se devi immortalare un bambino che gioca allora meglio andare di lente autofocus, ma per soggetti statici o semi-statici va ancora benissimo.
TigerTank
17-10-2012, 08:59
un 105 ai F/2.5 ( 873687 , quindi '80/81 ) a 165 euro spedito come lo vedete ?
Mah...forse la mia opinione dipende dal fatto che sono entrato nel mondo delle reflex solo da meno di 2 anni...però sinceramente lenti così anziane le userei solo se le possedessi già o se qualcuno me le prestasse per farci qualche esperimento, mentre se dovessi tirar fuori degli € prenderei sicuramente qualcosa di più moderno e longevo. IMHO.
roccia1234
17-10-2012, 09:14
Mah...forse la mia opinione dipende dal fatto che sono entrato nel mondo delle reflex solo da meno di 2 anni...però sinceramente lenti così anziane le userei solo se le possedessi già o se qualcuno me le prestasse per farci qualche esperimento, mentre se dovessi tirar fuori degli € prenderei sicuramente qualcosa di più moderno e longevo. IMHO.
Più moderno ok... ma di più longevo di una lente completamente manuale dubito esista qualcosa. Se le tratti bene, tra 40 anni quelle funzionano ancora come il primo giorno.
Inoltre come qualità ottica quella lente ha ben poco da invidiare alle lenti moderne. OK, c'è indubbiamente di meglio (105 f/2 DC), ma al triplo del prezzo mi inc@zzerei pure se non fosse migliore.
hornet75
17-10-2012, 09:33
un 105 ai F/2.5 ( 873687 , quindi '80/81 ) a 165 euro spedito come lo vedete ?
Questo è il 105 2,5 Ai!
http://farm2.staticflickr.com/1240/4552546572_7b021f517c_b.jpg
Obiettivo usabilissimo in manuale vale tutti i soldi che costa ed è uno dei migliori vetri della storia Nikon. La foto è stata scattata guardando nello spioncino di una D50.
TigerTank
17-10-2012, 09:39
Più moderno ok... ma di più longevo di una lente completamente manuale dubito esista qualcosa. Se le tratti bene, tra 40 anni quelle funzionano ancora come il primo giorno.
Inoltre come qualità ottica quella lente ha ben poco da invidiare alle lenti moderne. OK, c'è indubbiamente di meglio (105 f/2 DC), ma al triplo del prezzo mi inc@zzerei pure se non fosse migliore.
Giusto, concordo circa la qualità della lente(compatibilità con i nuovi corpi macchina permettendo), per il resto vedi tu...calcola anche che tra il fatto che sia un tele ed il coefficiente 1,5x della nostra D7000, la pdc si fa sottile.
Magari fatti un'idea in base a quello che vorresti fotografare facendo 2 prove con questo ;)
http://www.dofmaster.com/dofjs.html
Questo è il 105 2,5 Ai!
Obiettivo usabilissimo in manuale vale tutti i soldi che costa ed è uno dei migliori vetri della storia Nikon. La foto è stata scattata guardando nello spioncino di una D50.
Davvero stupenda!
roccia1234
17-10-2012, 10:14
Giusto, concordo circa la qualità della lente(compatibilità con i nuovi corpi macchina permettendo), per il resto vedi tu...calcola anche che tra il fatto che sia un tele ed il coefficiente 1,5x della nostra D7000, la pdc si fa sottile.
A parità di distanza si, ma a parità di inquadratura hai una maggior pdc su aps.
difficile da usare, senza cavalletto e in manual focus.
sicuramente un ottimo vetro (se in condizionimeccaniche/ottiche buone) ma attento a buttarti troppo su lenti senza AF ... prima padroneggia il mezzo.. poi ti divertirai con lenti di nicchia.
Il mirino della D7000, benchè ottimo, ti farà dannare per la MaF manuale su un 105mm ... servirebbe il vetrino del mirino spezzato... questo:
http://www.katzeyeoptics.com/item--Nikon-D7000-Focusing-Screen--prod_D7000.html
se hai dimistichezza con le vecchie reflex (io provengo da una Oly OM-10) per il manual focus non c'è nulla di meglio..
p.s. ancora attendo il ritorno del Sigma... puoi pazientare?
ciao
certo, se intanto vuoi metterlo in vendita su altri lidi fai pure, non ti garantisto la certezza di prenderlo ora come ora.
Questo è il 105 2,5 Ai!
http://farm2.staticflickr.com/1240/4552546572_7b021f517c_b.jpg
Obiettivo usabilissimo in manuale vale tutti i soldi che costa ed è uno dei migliori vetri della storia Nikon. La foto è stata scattata guardando nello spioncino di una D50.
:eek: che nitidezza!
ecco io una nitidezza cosi non riesco ad ottenerla sembra sempre che la foto sia fuori fuoco. Uso il 18 105 del kit capisco che non e' una signora lente ma pensavo di ottenere qualcosa meglio. Secondo voi con una lente tipo il 70 300 nikon riesco a migliorare la nitidezza. Non vorrei che fosse un problema all'autofocus della macchina...
roccia1234
17-10-2012, 18:00
se sospetti un problema AF, fai il test delle tre pile o usa una focus chart ;) .
TigerTank
17-10-2012, 19:57
ecco io una nitidezza cosi non riesco ad ottenerla sembra sempre che la foto sia fuori fuoco. Uso il 18 105 del kit capisco che non e' una signora lente ma pensavo di ottenere qualcosa meglio. Secondo voi con una lente tipo il 70 300 nikon riesco a migliorare la nitidezza. Non vorrei che fosse un problema all'autofocus della macchina...
Riusciresti a pubblicare qualche foto di esempio?
Il 70-300 cede un pò oltre i 200mm ed è un pò buio ma è un'ottima lente compatta e leggera, il miglior tele zoom non professionale della Nikon.
torgianf
17-10-2012, 20:19
avrei una mezza idea di prendere un vero macro, vicino casa ho trovato un micro nikkor 105 2.8 af-d a 350€ in condizioni pari al nuovo, negozio superaffidabile, che ne pensate ?
hornet75
17-10-2012, 22:12
avrei una mezza idea di prendere un vero macro, vicino casa ho trovato un micro nikkor 105 2.8 af-d a 350€ in condizioni pari al nuovo, negozio superaffidabile, che ne pensate ?
E' il suo prezzo. :)
Appena posso vi posto qualche esempio. Per ora ho fatto ulteriori prove e penso di poter escludere l'autofocus in quanto anche regolando il parametro di fine tuning AF il risultato peggiora solamente. E' proprio una mancanza di dettaglio. Sono sempre più propenso a cambiare obiettivo magari con un 16 85 che mi dicono che si tratti di una buona lente. Questa sera vi posto alcune foto.
ecco un ritaglio al 100% di una foto. A fuoco dovrebbe essere il tronco, invece risulta piu' definita la foglia che sta piu' distante rispetto al tronco (anche se la nitidezza non e' il massimo). Sembra che soffra di un leggero back focus ma lo scopriro' solo facendo la prova delle pile, approposito come si fa?
http://s11.postimage.org/5po3jakib/DSC_0352.jpg
torgianf
18-10-2012, 19:17
non c'e' nulla a fuoco, sicuro che la macchina ti abbia dato la conferma della messa a fuoco ?
non sara' la miglior ottica al mondo, ma comunque fa il suo dovere:
http://i46.tinypic.com/2mrxjsh.jpg
UtenteSospeso
18-10-2012, 21:25
ecco un ritaglio al 100% di una foto. A fuoco dovrebbe essere il tronco, invece risulta piu' definita la foglia che sta piu' distante rispetto al tronco (anche se la nitidezza non e' il massimo). Sembra che soffra di un leggero back focus ma lo scopriro' solo facendo la prova delle pile, approposito come si fa?
http://s11.postimage.org/5po3jakib/DSC_0352.jpg
Se usi Capture NX ti dice dov'è il punto di fuoco, magari controlli se ti sei sbagliato scattando, in questa postata mancano i dati e non si riesce a vedere serve l'originale o comq con i metadata completi .
.
non c'e' nulla a fuoco, sicuro che la macchina ti abbia dato la conferma della messa a fuoco ?
non sara' la miglior ottica al mondo, ma comunque fa il suo dovere:
http://i46.tinypic.com/2mrxjsh.jpg
ma è ingrandito al 100%?
torgianf
19-10-2012, 20:02
ma è ingrandito al 100%?
no
altro esempio:
http://i46.tinypic.com/2rrxf02.jpg
18 105 @18mm, iso 1600, jpeg ripulito con neat image
e dimenticavo: da quando scelgo il punto di fuoco piuttosto che usare il centrale e ricomporre, le foto che faccio sono senza alcun dubbio molto piu' a fuoco di quanto lo fossero prima
ho fatto la prova delle tre pile ed e' risultato che la macchina soffre di un leggero back focus corretto con un -5 sul tuning af. Provero' con obiettivi diversi tipo il macro tamron 90mm dato che faccio tante foto ravvicinate
Taurus19-T-Rex2
21-10-2012, 12:30
non vorrei fare polemica, ma ho visto un video in cui smontavano una d7000 e sinceramente non ho visto il corpo in lega di magnesio, ne guarnizioni per spruzzi d'acqua e polvere :stordita:
non vorrei fare polemica, ma ho visto un video in cui smontavano una d7000 e sinceramente non ho visto il corpo in lega di magnesio, ne guarnizioni per spruzzi d'acqua e polvere :stordita:
http://www.clickblog.it/post/10580/nikon-d7000-smontata-e-vista-allinterno
La lega di magnesio è nella parte superiore e posteriore (anche a detta del tipo che smontava), e le foto del telaio lo confermano
http://nikonkiller.files.wordpress.com/2011/03/nikon_d7000_magnesium-front.jpg?w=630
http://dancarrphotography.com/blog/wp-content/uploads/2010/09/D7000_MB_Mgbody_2-300x287.jpg
Certo che tirare fuori un "problema" del genere dopo 1 anno di commercio :asd:
TigerTank
21-10-2012, 15:21
http://www.clickblog.it/post/10580/nikon-d7000-smontata-e-vista-allinterno
La lega di magnesio è nella parte superiore e posteriore (anche a detta del tipo che smontava), e le foto del telaio lo confermano
http://nikonkiller.files.wordpress.com/2011/03/nikon_d7000_magnesium-front.jpg?w=630
http://dancarrphotography.com/blog/wp-content/uploads/2010/09/D7000_MB_Mgbody_2-300x287.jpg
mamma mia....davvero semplice da smontare :)
mamma mia....davvero semplice da smontare :)
Mah, io non ci avrei mai provato, sarebbe avanzata la classica vite :D
TigerTank
21-10-2012, 21:43
Mah, io non ci avrei mai provato, sarebbe avanzata la classica vite :D
Ahahahah nemmeno io, ovviamente ero ironico :D
Ahahahah nemmeno io, ovviamente ero ironico :D
L'avevo capito, volevo solo rimarcare la mia fiducia nello smontarla :D
oggi sostituendo l'obiettivo ho notato che il perno del motore della messa a fuoco della macchina e' un po' ballerino. E' normale?
Per il resto ho risolto i problemi di messa a fuoco. Ora funziona bene.
Ciao ragazzi,
qualcuno ha avuto modo di provare un telecomando wireless compatibile al posto di quello ufficiale?
Sull'amazzone ce n'è uno a una dozzina di euro, quindi meno della metà di quello ufficiale, so che per i telecomandi a filo non c'è nessun problema ma su quelli wireless gradirei riscontro ;)
roccia1234
25-10-2012, 07:28
oggi sostituendo l'obiettivo ho notato che il perno del motore della messa a fuoco della macchina e' un po' ballerino. E' normale?
Per il resto ho risolto i problemi di messa a fuoco. Ora funziona bene.
Anche sulla mia D90 è così, e lo era pure su una D2x che ho avuto modo di provare ;)
Ciao ragazzi,
qualcuno ha avuto modo di provare un telecomando wireless compatibile al posto di quello ufficiale?
Sull'amazzone ce n'è uno a una dozzina di euro, quindi meno della metà di quello ufficiale, so che per i telecomandi a filo non c'è nessun problema ma su quelli wireless gradirei riscontro ;)
Intendi quelli stile ML-L3 o qualcosa di più evoluto?
Perchè penso che ML-L3 e relativi cloni cinesi che costano intorno ad 1€ siano compatibili con qualunque corpo macchina che abbia il ricevitore IR.
megthebest
25-10-2012, 07:42
Ciao ragazzi,
qualcuno ha avuto modo di provare un telecomando wireless compatibile al posto di quello ufficiale?
Sull'amazzone ce n'è uno a una dozzina di euro, quindi meno della metà di quello ufficiale, so che per i telecomandi a filo non c'è nessun problema ma su quelli wireless gradirei riscontro ;)
ho avuto esperienze contrastanti.. però non sull'amazzone..
presi 2 ML-L3 cinesi a 2€ spediti e 1 funziona..l'altro no!
Intendi quelli stile ML-L3 o qualcosa di più evoluto?
Intendo i compatibili all'ML-L3 visto che al momento mi servirebbe un telecomandino proprio basic per fare alcune prove.
ho avuto esperienze contrastanti.. però non sull'amazzone..
presi 2 ML-L3 cinesi a 2€ spediti e 1 funziona..l'altro no!
Ecco quello sull'amazzone ne costa una dozzina ed ha solo recensioni a 5 stelle (a parte una più bassa ma al tipo gli è caduto per terra :rolleyes:), però non vorrei che mi desse dei problemi quando, alla fine, la spesa per l'originale non è poi astronomica.
Col cavo a filo non ho avuto problemi ma il wireless sarebbe la prima volta che lo provo.
roccia1234
25-10-2012, 11:58
Intendo i compatibili all'ML-L3 visto che al momento mi servirebbe un telecomandino proprio basic per fare alcune prove.
Ecco quello sull'amazzone ne costa una dozzina ed ha solo recensioni a 5 stelle (a parte una più bassa ma al tipo gli è caduto per terra :rolleyes:), però non vorrei che mi desse dei problemi quando, alla fine, la spesa per l'originale non è poi astronomica.
Col cavo a filo non ho avuto problemi ma il wireless sarebbe la prima volta che lo provo.
12 € per l' ml-l3 è un furto, io a 20$ (quindi poco più di 15€) ho preso un clone esatto del nikon mc-36 della aputure e funziona da dio.
Al posto tuo, se proprio hai dubbi sul funzionamento, io ne prenderei 3-4 dai cinesi (li vendono ad 1€ l'uno, cerca su ebay). Spenderesti 1/3 o 1/4, avresti 3 o 4 telecomandi e su 3 o 4 almeno uno che funziona ci deve per forza essere.
Se funzionano tutti... o li tieni di scorta o li rivendi :D .
Enrylion
25-10-2012, 12:11
A proposito di tele-comandi....
E per quello a filo....cinesate oppure "bisibilio" prezzo nikon??
megthebest
25-10-2012, 13:31
A proposito di tele-comandi....
E per quello a filo....cinesate oppure "bisibilio" prezzo nikon??
ho il clone cinese MC-DC2 da 2,5€ e va alla perfezione.. almeno con quello non ho avuto problemi..
ciao
roccia1234
25-10-2012, 13:34
A proposito di tele-comandi....
E per quello a filo....cinesate oppure "bisibilio" prezzo nikon??
Vai di cinesate, a 20€ porti a casa questo, se ti serve l'intervallometro:
http://www.aputure.com/en/product/digital_timer_remote_shutter.php
Altrimenti un paio d'euro e te la cavi
Al posto tuo, se proprio hai dubbi sul funzionamento, io ne prenderei 3-4 dai cinesi (li vendono ad 1€ l'uno, cerca su ebay). Spenderesti 1/3 o 1/4, avresti 3 o 4 telecomandi e su 3 o 4 almeno uno che funziona ci deve per forza essere.
Infatti cavolo, in pausa pranzo sono andato sulla baia e li ho trovati a ben 1€ :D
A sto punto, prima di procedere all'acquisto, vi chiedo se questi telecomandi funzionano anche dietro la fotocamera perché so che il ricevitore è posto frontalmente.
Ovviamente non danno nessun problema scattando in bulb, vero? Chiaro sempre se trovo il telecomando funzionante :D
Infatti cavolo, in pausa pranzo sono andato sulla baia e li ho trovati a ben 1€ :D
A sto punto, prima di procedere all'acquisto, vi chiedo se questi telecomandi funzionano anche dietro la fotocamera perché so che il ricevitore è posto frontalmente.
Ovviamente non danno nessun problema scattando in bulb, vero? Chiaro sempre se trovo il telecomando funzionante :D
la fotocamera ha un sensore anche dietro. Guarda sul manuale.
la fotocamera ha un sensore anche dietro. Guarda sul manuale.
Mi deve ancora arrivare :D
Edit: ma secondo voi come primo obiettivo un Tokina 12-24 f4 è azzardato per uso panorami/città?
In teoria 24mm (quindi 36mm su DX) sono ottimi per uso cittadino, no?
Ero partito con l'idea del Tamron 17-50 f2.8 non VC ma mi sta salendo il grillo del Tokina + Nikon 35mm in futuro (certo esborso praticamente doppio ma tra compleanno e Natale magari ci salto fuori :D)
Focali ridotte ma al momento non sono molto interessato agli zoom, che ne pensate?
Il Toki 12-24 è un'ottima lente per foto panoramiche, ed ha un ottimo rapporto prezzo/prestazioni IMHO, oltre ad una qualità costruttiva di tutto rispetto ;)
Il Toki 12-24 è un'ottima lente per foto panoramiche, ed ha un ottimo rapporto prezzo/prestazioni IMHO, oltre ad una qualità costruttiva di tutto rispetto ;)
Infatti ne ho solo letto bene, il problema è che, visto il costo, per il momento sarebbe l'unica lente che potrei prendere.
Però visto che mi piace fotografare le città (non tanto le persone) ed i loro panorami, forse potrebbe essere l'ottica giusta.
Devo riflettere :D
techmania
26-10-2012, 17:37
Il Toki 12-24 è un'ottima lente per foto panoramiche, ed ha un ottimo rapporto prezzo/prestazioni IMHO, oltre ad una qualità costruttiva di tutto rispetto ;)
Interesserebbe anche a me.... A quanto sei riuscito a trovarla???
:confused:
Ho trovato degli ottimi usati intorno ai 350€ in passato, non è neanche particolarmente difficile, visto che molti passano in un secondo tempo all'11-16 F2.8 (secondo me le focali del 12-24 sono nettamente più sfruttabili, ma questione di gusti..).
Come "unica lente" iniziale però non la consiglierei, starei piuttosto sull'ottimo Nikon 35 F1.8, che per quello che costa è una lente eccellente. Certo è un pò strettina per architecture e panorami "spinti", però i panorami "stretti" ci vengono molto bene secondo me e soprattutto quando cala la luce ti dà quegli stop in più che possono fare la differenza.. :)
Come "unica lente" iniziale però non la consiglierei, starei piuttosto sull'ottimo Nikon 35 F1.8, che per quello che costa è una lente eccellente. Certo è un pò strettina per architecture e panorami "spinti", però i panorami "stretti" ci vengono molto bene secondo me e soprattutto quando cala la luce ti dà quegli stop in più che possono fare la differenza.. :)
Infatti le alternative erano proprio il 35mm o il più versatile Tamron 17-50 che comunque è un 2.8 e per eventuali foto in interni non dovrebbe cavarsela malissimo.
Al momento la ritrattistica non mi interessa (e comunque il 35mm sarebbe un po' corto) quindi forse il Tammy è la scelta iniziale più logica (autoconvincimento :D).
Edit: ma a 350€ hai visto il DX II o quello normale?
Beh, se la ritrattistica non ti interessa, allora perché prendere il 17-50 invece del 35?
Guarda che uno stop di luminosità in più fa una bella differenza quando comincia a calare il sole, senza contare che se poi finirai cmq per per prendere il 12-24, ti ritroveresti ad avere un range di focali sovrapposto.
Tralaltro con quello che costa il Tamron nuovo "rischi" di riuscire a trovare sia il 35 che il 50 F1.8 usati, che come qualità d'immagine alle medesime focali sono sicuramente di gran lunga migliori (ammetto che è la mia impostazione personale ad aver sempre preferito due-tre primes ad uno zoom tuttofare, molto più sbattimento a portarsele in giro e cambiarle, ma secondo me i risultati finali giustificano eccome la fatica..).
P.S. si il prezzo che dicevo era riferito alla versione DX, perché avevo una D90, ma se tu hai la D7000, vale lo stesso discorso, non ha senso spendere soldì in più per il DXII ;)
Beh, se la ritrattistica non ti interessa, allora perché prendere il 17-50 invece del 35?
Principalmente perché della D7000 ho preso solo il corpo, quindi devo scegliere una sola lente che mi deve durare per qualche mese e vista la mia predilezione per foto "cittadine" il 35mm è un po' lungo quando si tratta di fotografare monumenti senza avere troppo spazio per muoversi.
Nella mia ultima uscita (con la vecchia reflex che ho venduto) mi son trovato diverse volte a fotografare a 18mm proprio a causa dell'impossibilità di fare qualche passo indietro quando i monumenti erano troppo a ridosso della strada o sono situati in piccole piazzette circondati da edifici.
Il Tamron ha un grandangolo decente e può valere sia da 35 che da 50 fisso, ovvio che perdo in luminosità ma confido che alzando un po' gli ISO, cosa che la D7000 mi pare gestisca bene, lo scatto lo si possa comunque portare a casa.
Sono comunque aperto ad ogni consiglio ;)
P.S. si il prezzo che dicevo era riferito alla versione DX, perché avevo una D90, ma se tu hai la D7000, vale lo stesso discorso, non ha senso spendere soldì in più per il DXII ;)
Quello che dici è giusto, il DXII sarebbe da valutare infatti per il miglioramento nel trattamento anti-riflesso e non certo per il motorino AF.
Ragazzi mi é venuto lo sfizio di un tele non troppo costoso e ho notato che il Tamron 70-300 non stabilizzato 4.0-5.6 viene sui 130-150€, qualcuno lo usa sulla nostra D7000? Ho letto che ha un buon rapporto prezzo/qualità, ho visto un po' di foto su Flickr (mi sono discretamente piaciute) ma cercavo qualche feed da parte vostra sull'utilizzo e la resa. Ho visto c'e' anche il Sigma..
Grazie a tutti
torgianf
30-10-2012, 23:11
la versione ld e' un fondo di bottiglia. di tutt' altra pasta la versione vc usd da 300€, quella si che e' molto buona per quello che costa
Ragazzi mi é venuto lo sfizio di un tele non troppo costoso e ho notato che il Tamron 70-300 non stabilizzato 4.0-5.6 viene sui 130-150
Io ho sempre visto sconsigliare il Tammy 70-300 non stabilizzato, non tanto per la mancanza della stabilizzazione (che comunque con quelle focali torna parecchio utile) quanto proprio per una mancanza di qualità generale. Del Sigma invece non saprei cosa dirti, in ogni caso aspetta anche un parere da chi magari ha avuto modo di provare il Tammy non VC.
Inviato dal mio HTC Desire HD con Tapatalk 2
roccia1234
31-10-2012, 07:05
Ragazzi mi é venuto lo sfizio di un tele non troppo costoso e ho notato che il Tamron 70-300 non stabilizzato 4.0-5.6 viene sui 130-150€, qualcuno lo usa sulla nostra D7000? Ho letto che ha un buon rapporto prezzo/qualità, ho visto un po' di foto su Flickr (mi sono discretamente piaciute) ma cercavo qualche feed da parte vostra sull'utilizzo e la resa. Ho visto c'e' anche il Sigma..
Grazie a tutti
Il mio consiglio è di lasciar perdere quei tele straeconomici (fidati, ci sono passato con un tamron 200-400), specie sui sensori esigenti delle attuali reflex (D7000 in particolare). Il rischio di rimanere delusi dalle prestazioni e accantonare/usare poco e di malavoglia l'ottica è altissimo.
Il mio consiglio è di aumentare il budget per arrivare almeno al tamron 70-300 VC USD, che potrebbe benissimo essere un'ottica "definitiva" per il tuo corredo e nuovo lo trovi a 300€.
Se hai la fortuna di trovarlo usato, te la potresti cavare anche con meno di 250€ (penso, ma se costa di più conviene il nuovo), con un rapporto qualità/prezzo elevatissimo.
Per l'usato, ti consiglio di mettere annunci "cerco" sui vari forum/siti (photo4u, juza, nikonclubitalia, mercatofotografico). Molti sono incerti se vendere o meno o comunque non mettono l'annuncio, o l'annuncio è vecchio e va perso... se tu metti l'annuncio "cerco", molti di loro ti contatteranno. Io per il 300 f/4 afs sul forum di juza ho avuto ben 4 offerte nel giro di 24 ore, a fronte di zero annunci di vendita trovati sullo stesso sito e solo uno online su nikonclub.it (tralaltro segnalatomi da un gentilissimo utente dello juzaforum).
Io ho sempre visto sconsigliare il Tammy 70-300 non stabilizzato, non tanto per la mancanza della stabilizzazione (che comunque con quelle focali torna parecchio utile) quanto proprio per una mancanza di qualità generale. Del Sigma invece non saprei cosa dirti, in ogni caso aspetta anche un parere da chi magari ha avuto modo di provare il Tammy non VC.
Inviato dal mio HTC Desire HD con Tapatalk 2
Il mio consiglio è di lasciar perdere quei tele straeconomici (fidati, ci sono passato con un tamron 200-400), specie sui sensori esigenti delle attuali reflex (D7000 in particolare). Il rischio di rimanere delusi dalle prestazioni e accantonare/usare poco e di malavoglia l'ottica è altissimo.
Il mio consiglio è di aumentare il budget per arrivare almeno al tamron 70-300 VC USD, che potrebbe benissimo essere un'ottica "definitiva" per il tuo corredo e nuovo lo trovi a 300€.
Se hai la fortuna di trovarlo usato, te la potresti cavare anche con meno di 250€ (penso, ma se costa di più conviene il nuovo), con un rapporto qualità/prezzo elevatissimo.
Per l'usato, ti consiglio di mettere annunci "cerco" sui vari forum/siti (photo4u, juza, nikonclubitalia, mercatofotografico). Molti sono incerti se vendere o meno o comunque non mettono l'annuncio, o l'annuncio è vecchio e va perso... se tu metti l'annuncio "cerco", molti di loro ti contatteranno. Io per il 300 f/4 afs sul forum di juza ho avuto ben 4 offerte nel giro di 24 ore, a fronte di zero annunci di vendita trovati sullo stesso sito e solo uno online su nikonclub.it (tralaltro segnalatomi da un gentilissimo utente dello juzaforum).
Ragazzi grazie mille per le risposte, devo dire molto esaustive!
Faccio un po' di ricerche sul modello stabilizzato su trovaprezzi...
Per il Sigma aspetto qualche utente che l'ha provato ma visto il prezzo immagino valga quanto già detto per il tamron senza so
TigerTank
31-10-2012, 17:38
Concordo con quanto detto sopra, sugli obiettivi tanto vale investire sempre un pò di più per avere il meglio possibile. In ambito teleobiettivi il migliore non professionale e stabilizzato resta il nikon 70-300 VRII, spesso si trovano in giro delle ottime offerte sui forum, come già indicato, o anche su altri siti tipo ebay annunci e simili(io ho trovato lì il mio sigma 70-200 OS) ;)
torgianf
31-10-2012, 19:33
Concordo con quanto detto sopra, sugli obiettivi tanto vale investire sempre un pò di più per avere il meglio possibile. In ambito teleobiettivi il migliore non professionale e stabilizzato resta il nikon 70-300 VRII, spesso si trovano in giro delle ottime offerte sui forum, come già indicato, o anche su altri siti tipo ebay annunci e simili(io ho trovato lì il mio sigma 70-200 OS) ;)
il tamron vc usd costa 300€ ed e' leggermente migliore del nikkor
TigerTank
31-10-2012, 20:57
il tamron vc usd costa 300€ ed e' leggermente migliore del nikkor
Circa il migliore e peggiore dipende...in rete molti reputano un pelo meglio il Nikon. Comunque sono entrambe il top per quanto riguarda i tele non professionali, per cui se capita un'occasione con l'una o con l'altra va benissimo in ogni caso :)
torgianf
31-10-2012, 22:33
uno costa 300 e l' altro 500, anche fosse leggermente meglio il nikkor, difficilmente colmerebbe i 200€ di gap, io non ci ho pensato 2 volte
TigerTank
31-10-2012, 23:04
uno costa 300 e l' altro 500, anche fosse leggermente meglio il nikkor, difficilmente colmerebbe i 200€ di gap, io non ci ho pensato 2 volte
Su questo hai perfettamente ragione, a livello di nuovo il tammy è imbattibile.
Io possedevo un 70-300 Nikon che poi ho venduto dopo aver trovato un'occasione per un 70-200. L'ho venduto in un lampo a febbraio 2012 senza un graffio a 320€(versione import) dopo aver ricevuto molti messaggi subito dopo aver pubblicato l'annuncio online.
Poi certo, ognuno valuta e acquista in base alle proprie priorità, conosco gente che vuole solo lenti Nikon, altre che danno la priorità al portafogli, ecc... :)
Ragazzi grazie mi avete convinto sul tammy stabilizzato :)
Racimolerò qualche "spicciolo" per Natale
roccia1234
01-11-2012, 08:17
uno costa 300 e l' altro 500, anche fosse leggermente meglio il nikkor, difficilmente colmerebbe i 200€ di gap, io non ci ho pensato 2 volte
E hai fatto benissimo. Come rapporto qualità prezzo il tamron è imbattibile (per il genere) :) .
Come velocità di messa a fuoco come si comporta il tamron? E' meglio del 55-200 VR Nikkor?
torgianf
01-11-2012, 08:40
mai provato il 55 200. il tamron e' ultrasonico e veloce compatibilmente col prezzo a cui e' venduto
roccia1234
01-11-2012, 09:02
Come velocità di messa a fuoco come si comporta il tamron? E' meglio del 55-200 VR Nikkor?
In questo video, da 2:36 fanno vedere la velocità di messa a fuoco.
http://www.youtube.com/watch?v=rCYw5Acj1Ms
Prima il tizio registra il rumore del motore AF e dello stabilizzatore, se ti interessa.
Imho è un'ottima velocità per un'ottica da 300€... certo, se lo confronti con un 400 f/2.8, il tamron ti sembrerà una lumaca :D .
TigerTank
01-11-2012, 10:04
Ragazzi scusate se chiedo, qual'è il vostro stile di scatto?
Io ad esempio ho impostato gli Iso fissi nelle modalità classiche A, S e P, però su U1 e U2 ho programmato 2 modalità basate su A e S ma con iso dinamici. Inoltre ho impostato il tasto AE/AF posteriore come blocco "permanente" dell'esposizione ed il tasto FN come blocco dell'AF(utile per bloccare l'AF quando uso la modalità S o U2 e l'AF-C). Grazie!
roccia1234
01-11-2012, 11:13
Ragazzi scusate se chiedo, qual'è il vostro stile di scatto?
Io ad esempio ho impostato gli Iso fissi nelle modalità classiche A, S e P, però su U1 e U2 ho programmato 2 modalità basate su A e S ma con iso dinamici. Inoltre ho impostato il tasto AE/AF posteriore come blocco "permanente" dell'esposizione ed il tasto FN come blocco dell'AF(utile per bloccare l'AF quando uso la modalità S o U2 e l'AF-C). Grazie!
Ho una D90, ma ti rispondo o stesso :D .
Io ho impostato, come te, iso fissi in A e S, ma li ho impostati in modo da averli sempre sotto controllo tramite una ghiera (con l'altra modifico tempi o apertura in base alla modalità).
Purtroppo U1 e U2 non le ho (al loro posto ho l'utilissimo alberello, omino che corre, montagna, fiore, ecc ecc :doh: . Mai usate :stordita: ), però io una delle due modalità la imposterei in modo da ottenere la famosa TAv delle pentax.
In altre parole, imposti iso auto e M. Ora, su una ghiera hai sotto controllo il tempo, sull'altra il diaframma e la macchina adatta automaticamente gli iso alla coppia da te impostata.
Fai un tentativo, io mi ci trovo molto bene :) .
Il pulsante fn, invece, io l'ho impostato come menù personalizzato, per avere subito sotto controllo quelle quattro cosine che mi trovo molto spesso a modificare.
AE/L l'ho impostato esattamente come te.
Ah, a proposito di af-c... ho letto che potrebbe tornare comodo lasciare perennemente l'af in questa modalità, ma impostare il bottone AE/L su AF-ON. In questo modo l'af si attiva solo quando premi il pulsante AE/L e puoi usarlo con maggior flessibilità. Sinceramente non l'ho ancora provato a causa del brutto tempo (mannaggia a lui... non mi ha fatto fare neanche un'uscita col 300 f/4 :cry: ), ma imho potrebbe essere comodo in certe occasioni.
TigerTank
01-11-2012, 14:39
Grazie! :)
Parto dall'ultima cosa e ti dico che ho provato a fare così ma non mi ci trovo, preferisco lasciare l'af-c e appunto bloccare la messa a fuoco quando necessario. In caso invece di soggetti statici vado direttamente di af-s e stop. Molti però usano questo sistema per scindere l'AF dal pulsante di scatto.
Circa il sistema Pentax che hai citato non so come sia la D90 ma la D7000 in M ha già le 2 ghiere praticamente così di default(una tempi e una diaframmi) e quindi va solo settato l'iso da manuale ad automatico. Però M non lo uso spesso(a parte le macro dove servono sia tempo che diaframmi elevati), è una modalità che dà il massimo controllo ma ideale quando puoi prenderti tutto il tempo necessario per scattare, a differenza di A o S. P l'ho esclusa perchè finora l'ho usata pochissimo...e quelle funzioni che hai citato(alberello, ecc...) solo un paio di volte agli inizi. :D
roccia1234
01-11-2012, 18:35
Grazie! :)
Parto dall'ultima cosa e ti dico che ho provato a fare così ma non mi ci trovo, preferisco lasciare l'af-c e appunto bloccare la messa a fuoco quando necessario. In caso invece di soggetti statici vado direttamente di af-s e stop. Molti però usano questo sistema per scindere l'AF dal pulsante di scatto.
Come non detto, era un suggerimento, io devo ancora provarlo ;) .
Circa il sistema Pentax che hai citato non so come sia la D90 ma la D7000 in M ha già le 2 ghiere praticamente così di default(una tempi e una diaframmi) e quindi va solo settato l'iso da manuale ad automatico.
Però M non lo uso spesso(a parte le macro dove servono sia tempo che diaframmi elevati), è una modalità che dà il massimo controllo ma ideale quando puoi prenderti tutto il tempo necessario per scattare, a differenza di A o S
Anche la D90 ha tempi su una ghiera e diaframmi sull'altra in M, infatti l'unica cosa da modificare sono gli iso auto. Io la trovo un'ottima modalità per avere un controllo quasi totale sui due parametri che ti interessano, lasciando alla macchina gli iso, ma senza la macchinosità della M "pura".
Pensaci un attimo: in A, dato un certo diaframma, modifichi gli iso quando hai un tempo di scatto troppo lento o comunque che non va bene... non sarebbe meglio modificare direttamente il tempo e lasciare gli iso alla macchina? :D TAv (o M con auto iso) fa esattamente questo ;) .
P l'ho esclusa perchè finora l'ho usata pochissimo...e quelle funzioni che hai citato(alberello, ecc...) solo un paio di volte agli inizi. :D
Anche io, mai usate se non per dire "ok, funziona". Infatti ho ben 7 posizioni sprecate sulla ghiera (alberello, ritratto, fiore, sport, full auto, senza flash, e un'altra) che potrebbero benissimo essere U1, U2... fino a U7 :cry: :cry: :cry: .
TigerTank
01-11-2012, 19:57
...
Anche io, mai usate se non per dire "ok, funziona". Infatti ho ben 7 posizioni sprecate sulla ghiera (alberello, ritratto, fiore, sport, full auto, senza flash, e un'altra) che potrebbero benissimo essere U1, U2... fino a U7 :cry: :cry: :cry: .
Uno dei motivi per cui sono passato da una D3100 alla D7000. Con la prima(ottima macchina, per carità) avevo troppo una sensazione di incompletezza e quando ho visto la seconda...me ne sono innamorato e ho sentito di avere tutto quello che mi serviva(a parte un sensore FF ma per ora 2000/2500€ per una D600/D800 non mi va di spenderli) :D
roccia1234
01-11-2012, 20:30
Uno dei motivi per cui sono passato da una D3100 alla D7000. Con la prima(ottima macchina, per carità) avevo troppo una sensazione di incompletezza e quando ho visto la seconda...me ne sono innamorato e ho sentito di avere tutto quello che mi serviva(a parte un sensore FF ma per ora 2000/2500€ per una D600/D800 non mi va di spenderli) :D
Per me una D7000/D300s potrebbe essere un punto d'arrivo, dato che non sono interessato al pieno formato (anzi, sarebbe uno svantaggio per me).
Però sinceramente inizierò a pensare ad un eventuale cambio tra almeno un paio di generazioni (D7100 e D400 le salto senza dubbio) e quando avrò completato il corredo ottiche al 100%.
C'è anche da dire che dopo l'acquisto del 300 f/4 afs il porcellino è dimagrito parecchio :cry: .
uno zaino ( NON monospalla ) con scomparti accessibili sia da sopra che possibilmente anche con apertura laterale , cosa consigliate ?
TigerTank
04-11-2012, 20:33
uno zaino ( NON monospalla ) con scomparti accessibili sia da sopra che possibilmente anche con apertura laterale , cosa consigliate ?
Io ho questo (il mio è l'8) e mi trovo molto bene. Robusto e ben organizzato.
http://www.tamrac.it/catalogo-prodotti/2-zaini/4208-serie-evolution.html
Però ho sentito anche parlare molto bene ad esempio dei Lowepro. Dovresti andare in qualche negozio di fotografia e vederli dal vivo, è il modo migliore per trovare quello giusto in base alle tue esigenze.
Tamrac sono molto solide le ho provate alla Fna*... Come un imbecille per risparmiare ho preso una Lowerpro Apex 120 AW e sto pagando che quei dannati stretch divisori non reggono una cippa e si stanno già sfilacciando le relative cuciture.
megthebest
07-11-2012, 11:52
uno zaino ( NON monospalla ) con scomparti accessibili sia da sopra che possibilmente anche con apertura laterale , cosa consigliate ?
Ciao Francesco,
io ho un kata DR-465 è mi trovo davvero bene con il mio corredo attuale.
Non ha l'apertura laterale ma è veramente ben fatto, robusto e ha anche la predisposizione per trolley e di serie l'aggancio per cavalletto sul lato.
http://www.yamiya.com.my/store/images/KATA/DR-465-467.jpg
vi chiedo un'informazione lampo: ieri mi è arrivata la d7000, è normale che quando spengo la macchina rimane accesa sul display superiore la dicitura -E- ? significa qualcosa? (ho sbirciato il manuale e non ho trovato riferimenti, sicuramente ho guardato male io :D )
vi chiedo un'informazione lampo: ieri mi è arrivata la d7000, è normale che quando spengo la macchina rimane accesa sul display superiore la dicitura -E- ? significa qualcosa? (ho sbirciato il manuale e non ho trovato riferimenti, sicuramente ho guardato male io :D )
Pagina 30 del manuale (quello completo in pdf)
http://www.nikonsupport.eu/europe/Manuals/D7000/D7000_It_05.pdf
vi chiedo un'informazione lampo: ieri mi è arrivata la d7000, è normale che quando spengo la macchina rimane accesa sul display superiore la dicitura -E- ? significa qualcosa? (ho sbirciato il manuale e non ho trovato riferimenti, sicuramente ho guardato male io :D )
-E- empty : vuota, cioè senza nessuna scheda di memoria inserita.
Se non hai inseriro nessuna scheda è normale.
megthebest
08-11-2012, 15:46
vi chiedo un'informazione lampo: ieri mi è arrivata la d7000, è normale che quando spengo la macchina rimane accesa sul display superiore la dicitura -E- ? significa qualcosa? (ho sbirciato il manuale e non ho trovato riferimenti, sicuramente ho guardato male io :D )
mi vorresti dire che appena sballata non ci hai messo una sd e scattato foto???
è la prima cosa.. per vedere che tutto sia OK... anche prima di ricaricare la batteria..che in molti casi è abbstanza carica per fare una bella sessione iniziale di prova...
che fai ancora li... corri a scattare:) :D
Non ho scattato una foto....perche' non ho ancora un obiettivo!:D :D Mi e' arrivata prima la spedizione con il corpo che quella con il 35 1.8:cry: dite che e' meglio aspettare prima di registrare il prodotto sul sito della nikon? Se non arriva rapidamente la lente mi tocca estendere la garanzia di una macchina che non ho neanche acceso:rolleyes:
megthebest
08-11-2012, 16:27
Non ho scattato una foto....perche' non ho ancora un obiettivo!:D :D Mi e' arrivata prima la spedizione con il corpo che quella con il 35 1.8:cry: dite che e' meglio aspettare prima di registrare il prodotto sul sito della nikon? Se non arriva rapidamente la lente mi tocca estendere la garanzia di una macchina che non ho neanche acceso:rolleyes:
in teoria andrebbe fatta entro 7gg dal ricevimento (anzi dall'acquisto)... ma la nital è cmq versatile.. e in caso di registrazioni anche dopo 15/20gg non fa storie per l'estensione... al limite se quando la registri vedi 2 anni, basta chiamarli per irsolvere la cosa amichevolmente (magari gli dici che non avevi ricevuto ancora la ricevuta via email...)
ciao
Altre 2 info:
-il motore interno della D7000 mi permette di avere l'autofocus su qualsiasi lente o ha delle limitazioni? esempio, il tokina 12-24 prima versione non ha il motorino interno ma sulla d7000 autofocheggia la macchina; vale anche per, non so, il samyang 24 1.4 o il sigma 24 1.8? in caso di risposta negativa (quindi funziona solo con alcune lenti), qual'è la discriminante? cioè come lo capisco che la lente può andare in autofocus grazie alla d7000 o meno?
-è più veloce e accurato l'autofocus delle lenti o quello interno della macchina? sarei propenso ad aquistare un tokina 12-24, visto che tra prima e seconda versione cambia la motorizzazione, vorrei sapere se vale la pena spendere meno e prendere la prima versione che tanto funziona uguale alla seconda
Altre 2 info:
-il motore interno della D7000 mi permette di avere l'autofocus su qualsiasi lente o ha delle limitazioni? esempio, il tokina 12-24 prima versione non ha il motorino interno ma sulla d7000 autofocheggia la macchina; vale anche per, non so, il samyang 24 1.4 o il sigma 24 1.8? in caso di risposta negativa (quindi funziona solo con alcune lenti), qual'è la discriminante? cioè come lo capisco che la lente può andare in autofocus grazie alla d7000 o meno?
-è più veloce e accurato l'autofocus delle lenti o quello interno della macchina? sarei propenso ad aquistare un tokina 12-24, visto che tra prima e seconda versione cambia la motorizzazione, vorrei sapere se vale la pena spendere meno e prendere la prima versione che tanto funziona uguale alla seconda
Un po di chiarezza :) ... Il motore AF della macchina funziona SOLO sulle lenti AF, ovviamente senza motore interno (quelle col motore interno ovviamente non hanno bisogno della macchina).
Se la lente è MF, non è proprio possibile farla diventare AF, semplicemente perchè manca la presa che si innesta sull'alberino della fotocamera ;)
Quindi, se la lente è autofocus, allora funziona... Se è manual focus, allora puoi solo focheggiare a mano, con qualunque fotocamera :)
http://www.pentaxforums.com/forums/attachments/sold-items/51615d1263572483-sale-sold-tokina-auto-focus-19-35mm-1-3-5-4-5-pentax-aka-plastic-fantastic-19-35mm_med_3.jpg
Questo è un tokina AF (senza motore interno, quindi lo aziona il motore della fotocamera)... E' visibile ad ore 3 circa la vite che viene azionata dall'alberino della fotocamera, e che consente appunto l'azionamento della messa a fuoco :)
hornet75
09-11-2012, 13:05
-è più veloce e accurato l'autofocus delle lenti o quello interno della macchina? sarei propenso ad aquistare un tokina 12-24, visto che tra prima e seconda versione cambia la motorizzazione, vorrei sapere se vale la pena spendere meno e prendere la prima versione che tanto funziona uguale alla seconda
Dipende dalla macchina. Le professionali hanno motori di maf robusti e veloci mentre la D7000 non brilla particolarmente. In ogni caso d'avanti ad un obiettivo con un buon motore ultrasonico ad anello anche il motore di maf di una D4 cede il passo. Nel caso del Tokina 12-24mm F4 tra prima e seconda versione cambia oltre alla presenza del motore di maf (che non è ultrasonico) cambia il rivestimento antiriflessi delle lenti e ti assicuro che non è un cambiamento da poco visto i problemi di riflessi che affliggono le ottiche Tokina "tradizionali"
Grazie a entrambi :) ma il tokina e' migliorato sensibilmente? Confronti diretti tra 1^ e 2^ in giro non ne trovo:doh:
Mastino76
12-11-2012, 11:51
Io ho la prima versione, su D90.
L'ho preso usato e leggendo le varie info in rete, non ritenuto di dover spendere almeno il 30 -35% in più per il trattamento antiriflesso.. (che comunque non lo elimina del tutto)
L'obiettivo è costruito a regola d'arte, davvero vale tutti i soldi.
Tra quelli di terze parti, (con quelle focali), pare essere il migliore.
Certo, se puoi permetterti il nikon, meglio quest'ultimo.:)
personalmente ero attratto dal tokina 11-16, ma considerando l'uso che ne vorrei farei preferirei avere qualcosa che si spinga un pò più in la (24mm). visto che è un acquisto che dovrebbe durare una vita mi stavo interessando anche al nikon 10-24, guadagna qualche millimentro sul tokina 12-24 e leggo sia meglio in controluce,flare e aberrazioni, ma distorce un bel pò a 10. ora, domanda da novizio:
la "famosa" correzione della distorsione in postproduzione è un procedimento degno di un ingegnere (ore e ore al pc :D ) o basta cliccare su un iconcina magica (non so, tipo "correzzione distorsione lente":D )?
TigerTank
13-11-2012, 18:34
personalmente ero attratto dal tokina 11-16, ma considerando l'uso che ne vorrei farei preferirei avere qualcosa che si spinga un pò più in la (24mm). visto che è un acquisto che dovrebbe durare una vita mi stavo interessando anche al nikon 10-24, guadagna qualche millimentro sul tokina 12-24 e leggo sia meglio in controluce,flare e aberrazioni, ma distorce un bel pò a 10. ora, domanda da novizio:
la "famosa" correzione della distorsione in postproduzione è un procedimento degno di un ingegnere (ore e ore al pc :D ) o basta cliccare su un iconcina magica (non so, tipo "correzzione distorsione lente":D )?
Se usi un obiettivo Nikon può darsi che in macchina tu abbia il controllo delle distorsioni, altrimenti è anche presente nel CaptureNX2 o volendo anche nel Camera Raw di photoshop/Lightroom. Per il resto un metodo per evitare distorsioni esagerate è quello di fare più scatti parzialmente sovrapposti a focali maggiori e poi unirli (photo merge).
Ginopilot
13-11-2012, 19:17
hormet ora non esageriamo, non e' che il motore della d7000 sia una schifezza, anzi. Con le lenti af che ho provato era velocissimo. Magari potrebbe avere qualche difficolta' con grossi zoom tipo gli 80-200, anche se ho letto di parecchia gente che li utilizza con soddisfazione.
Driver_x_404
19-11-2012, 10:42
Scusate avrei una domanda diciamo un po' da principiante il quale sono da farvi e sicuramente saprete rispondermi...
In quanto fotoamatore e con poca pratica purtroppo per causa tempistica avrei un dubbio: ho un obiettivo 18-105 che sarebbe il kit con cui è fornita la D7000 e in condizioni diciamo tipo eicma milano dove in alcune parti la luce scarseggia non riuscivo a fare foto senza effetto scia...il dubbio non so se sia la messa a fuoco o il limite dell'obiettivo che per fare delle foto luminose sono costretto ad abbassare i tempi e quindi nelle foto in movimento non riuscivo ad avere un soggetto fermo...ho provato a farle in p,s, ed a ma niente sono riuscito a fare quelle da vicino con il flash però in quanto amatore ancora non sono in grado di usare il flash correttamente( e poi che flash ahah )...mi sapreste dare una risposta su quale sia il mio errore??se è un fatto di tempi, di messa a fuoco o come un po' credo sia il limite dell obiettivo che purtroppo in alcune condizioni lascia un po' a desiderare....
Grazie Mille!!!
P.s. sbagliando si spera d'imparare ;)
Danielg45
19-11-2012, 13:26
Scusate avrei una domanda diciamo un po' da principiante il quale sono da farvi e sicuramente saprete rispondermi...
In quanto fotoamatore e con poca pratica purtroppo per causa tempistica avrei un dubbio: ho un obiettivo 18-105 che sarebbe il kit con cui è fornita la D7000 e in condizioni diciamo tipo eicma milano dove in alcune parti la luce scarseggia non riuscivo a fare foto senza effetto scia...il dubbio non so se sia la messa a fuoco o il limite dell'obiettivo che per fare delle foto luminose sono costretto ad abbassare i tempi e quindi nelle foto in movimento non riuscivo ad avere un soggetto fermo...ho provato a farle in p,s, ed a ma niente sono riuscito a fare quelle da vicino con il flash però in quanto amatore ancora non sono in grado di usare il flash correttamente( e poi che flash ahah )...mi sapreste dare una risposta su quale sia il mio errore??se è un fatto di tempi, di messa a fuoco o come un po' credo sia il limite dell obiettivo che purtroppo in alcune condizioni lascia un po' a desiderare....
Grazie Mille!!!
P.s. sbagliando si spera d'imparare ;)
Il 18-105 f3.5-5.6 vr nikon che ho anch'io ma su d90, è considerato obiettivo buio. Nel tuo esempio per avere la giusta esposizione supponiamo che la tua macchina sia in A(priorità a diaframma) la macchina regola l'esposizione in base al diaframma ma essendo buio avrai un tempo non so es 1/40 che è troppo lento per fermare tutto quello che ti passa davanti, persone in questo caso. Nel tuo caso per avere risultati migliori con lo stesso obiettivo, ti consiglio di usare quando la luce non è moltissima la priorità S impostando il tempo di scatto associato a iso automatici magari fino a iso 3200 e soglia minima di 1/125s. Questo per compensare i limiti dell'ottica. Questo discorso porta al ragionamento per cui io preferisco sempre ottiche luminose(da f2.8 in giù) a ottiche con Vr o VC o OS. Se poi sono anche con VR tanto di guadagnato(es nikon 70-200 vr). Nel caso sulla tua scena hai zone a diverso contrasto, luminosità, ti consiglio di non mettere la macchina in matrix ma al max usare al ponderata centrale perchè il matrix di solito fa una media della luminostà di tutta la scena e magari ti mette sottoesposta la parte che ti interessa. Ricorda che è meglio avere una foto leggermente sovraesposta che sottoesposta e dico leggermente per non avere luci bruciate. In post produzione (PP) abbassare la compensazione in zone troppo luminose porta a molto meno rumore che non passare da zone scure a più luminose.
Driver_x_404
19-11-2012, 17:57
Il 18-105 f3.5-5.6 vr nikon che ho anch'io ma su d90, è considerato obiettivo buio. Nel tuo esempio per avere la giusta esposizione supponiamo che la tua macchina sia in A(priorità a diaframma) la macchina regola l'esposizione in base al diaframma ma essendo buio avrai un tempo non so es 1/40 che è troppo lento per fermare tutto quello che ti passa davanti, persone in questo caso. Nel tuo caso per avere risultati migliori con lo stesso obiettivo, ti consiglio di usare quando la luce non è moltissima la priorità S impostando il tempo di scatto associato a iso automatici magari fino a iso 3200 e soglia minima di 1/125s. Questo per compensare i limiti dell'ottica. Questo discorso porta al ragionamento per cui io preferisco sempre ottiche luminose(da f2.8 in giù) a ottiche con Vr o VC o OS. Se poi sono anche con VR tanto di guadagnato(es nikon 70-200 vr). Nel caso sulla tua scena hai zone a diverso contrasto, luminosità, ti consiglio di non mettere la macchina in matrix ma al max usare al ponderata centrale perchè il matrix di solito fa una media della luminostà di tutta la scena e magari ti mette sottoesposta la parte che ti interessa. Ricorda che è meglio avere una foto leggermente sovraesposta che sottoesposta e dico leggermente per non avere luci bruciate. In post produzione (PP) abbassare la compensazione in zone troppo luminose porta a molto meno rumore che non passare da zone scure a più luminose.
D'accordissimo con quello che dici te...infatti all inzio avevo proprio impostato su A e arrivavo in alcune situazioni a scattare ad 1/25 giù di li...quasi impossibile praticamente..il fatto è che non volevo alzare troppo gli iso max1000 perché oltre poi le foto iniziano a diventare rumorose e a me non piace quindi provavo a compensare con la stabilita manuale alle volte riuscendo quando il soggetto era fermo e altre no...la prox volta tanto non è lontano il motorshow eheh, proverò a fare come dici te impostando su S...e sennò imparerò ad usare il poco flash a disposizione e andrò molto vicino ai soggetti...per ora ti ringrazio mi hai chiarito molto le idee...appena avrò possibilità proverò a migliorare le mie foto e poi se avrò cash spero di comprare un obiettivo all altezza :)
torgianf
19-11-2012, 18:14
iso 3200 e via. meglio rumorosa che mossa. volendo si puo' arrivare anche a 6400iso recuperando poi con lightroom, neat image o software simili
domandina veloce veloce...per la regolazione dell front-focus(ovvero se mette a fuoco piu avanti del punto selezionato) devo mettere valori negativi giusto?
Danielg45
19-11-2012, 20:55
D'accordissimo con quello che dici te...infatti all inzio avevo proprio impostato su A e arrivavo in alcune situazioni a scattare ad 1/25 giù di li...quasi impossibile praticamente..il fatto è che non volevo alzare troppo gli iso max1000 perché oltre poi le foto iniziano a diventare rumorose e a me non piace quindi provavo a compensare con la stabilita manuale alle volte riuscendo quando il soggetto era fermo e altre no...la prox volta tanto non è lontano il motorshow eheh, proverò a fare come dici te impostando su S...e sennò imparerò ad usare il poco flash a disposizione e andrò molto vicino ai soggetti...per ora ti ringrazio mi hai chiarito molto le idee...appena avrò possibilità proverò a migliorare le mie foto e poi se avrò cash spero di comprare un obiettivo all altezza :)
Anche se la d7000 non è' la d90 in senso migliorativo, io non metterei più di iso 3200. Non è' la d600 per intenderci. Ps: un bel Nikon sb900 usato ti toglie ogni dubbio.
domandina veloce veloce...per la regolazione dell front-focus(ovvero se mette a fuoco piu avanti del punto selezionato) devo mettere valori negativi giusto?
No è il contrario per il front focus devi aggiungere valori positivi. Almeno io per correggere il back focus ho inserito valori negativi, quindi...
No è il contrario per il front focus devi aggiungere valori positivi. Almeno io per correggere il back focus ho inserito valori negativi, quindi...
Valori negativi avvicinano il fuoco, valori positivi lo allontanano ;)
Valori negativi avvicinano il fuoco, valori positivi lo allontanano ;)
Ok quindi ho corretto nel modo giusto:) volevo solo essere sicuro ...altra domanda sulla microregolazioni..ho sentito che c'è una differenza nell effetto che danno quelle per singola ottica e quelle "predefinito"..che sia vero?
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
Mastino76
22-11-2012, 09:55
Ciao, ho appena acquistato la d7000, mi deve ancora arrivare. Andrà a sostituire la d90 (mi spiace però, perchè andava alla grande).
Mi era venuto il pallino anche della d600, ma un'investimento del genere aveva troppe incognite, per i problemi noti e poi come tutte gli oggetti tecnologici è meglio aspettare la seconda ondata produttiva e soprattutto che i più impazienti facciano da cavie...:D
Detto ciò, siccome la macchina è ancora in garanzia Nital, ma è di Gennaio 2011, pertanto ritengo faccia dei primi lotti. Avrei quindi bisogno di capire cosa e come controllare il discorso sensore sporco, con che frequenza e/o altri punti critici della macchina, così la porto in Ltr per tempo.
Questo perchè, pur essendo Nital, non ho capito se il primo proprietario ha registrato la tessera Nital all'epoca dell'acquisto..:mbe: Forse l'ha fatto il negoziante, non si sà...!
Grazie;)
Ciao, ho appena acquistato la d7000, mi deve ancora arrivare. Andrà a sostituire la d90 (mi spiace però, perchè andava alla grande).
Mi era venuto il pallino anche della d600, ma un'investimento del genere aveva troppe incognite, per i problemi noti e poi come tutte gli oggetti tecnologici è meglio aspettare la seconda ondata produttiva e soprattutto che i più impazienti facciano da cavie...:D
Detto ciò, siccome la macchina è ancora in garanzia Nital, ma è di Gennaio 2011, pertanto ritengo faccia dei primi lotti. Avrei quindi bisogno di capire cosa e come controllare il discorso sensore sporco, con che frequenza e/o altri punti critici della macchina, così la porto in Ltr per tempo.
Questo perchè, pur essendo Nital, non ho capito se il primo proprietario ha registrato la tessera Nital all'epoca dell'acquisto..:mbe: Forse l'ha fatto il negoziante, non si sà...!
Grazie;)
Per controllare le macchie d'olio sul sensore, basta puntare la fotocamera verso il cielo celeste (o altro bersaglio purchè limpido e pulito, come un foglio di carta bianco), e scattare con diaframma F/11... Se compaiono degli aloni scuri, allora il sensore è da pulire. Diaframmi più chiusi rendono la macchia più puntiforme, quindi anzichè un alone compare un puntino nero ;)
Per far rivelare il problema, basta fare un paio di raffiche, anche da pochi scatti ciascuna, ad esempio 10+10. E quindi, fotografare il foglio di carta... La raffica causa infatti gli schizzi d'olio...
Mastino76
22-11-2012, 13:55
Per controllare le macchie d'olio sul sensore, basta puntare la fotocamera verso il cielo celeste (o altro bersaglio purchè limpido e pulito, come un foglio di carta bianco), e scattare con diaframma F/11... Se compaiono degli aloni scuri, allora il sensore è da pulire. Diaframmi più chiusi rendono la macchia più puntiforme, quindi anzichè un alone compare un puntino nero ;)
Per far rivelare il problema, basta fare un paio di raffiche, anche da pochi scatti ciascuna, ad esempio 10+10. E quindi, fotografare il foglio di carta... La raffica causa infatti gli schizzi d'olio...
Grazie!
Altre cose da verificare non ci sono su questa macchina mi sembra, no?
:)
Grazie!
Altre cose da verificare non ci sono su questa macchina mi sembra, no?
:)
No, per il resto tutto ok, nessun problema congenito, mi pare :)
Probabilmente non è la sede più adatta a parlarne, ma quale dovrei scegliere tra una d7000 o una sony nex 6?
Si, ti conviene aprire un topic apposta in sezione consigli per gli acquisti.
Qui al massimo possiamo decantarti le lodi della D7000 ;)
Scherzi a parte, cerca di chiarirti un po' le idee perché la D7000 è una reflex anche abbastanza robusta e corposa, la Nex è più compatta e come target è completamente diverso...
megthebest
24-11-2012, 22:39
pulito il sensore "polveroso" dopo 16 mesi di vita della d7000 e più di 15k scatti..
dopo un panico iniziale..dovuto al fatto che il ccd swab mi aveva lasciato aloni sul filtro davanti al sensore, ne ho passato un altro e tutto è andato per il meglio..
considerando che sulla baia 6 ccd swab pre inumiditi e sigillati singolarmente li ho pagati meno di 5€ spediti.. direi che non è andata male!
ciao
TigerTank
24-11-2012, 22:59
pulito il sensore "polveroso" dopo 16 mesi di vita della d7000 e più di 15k scatti..
dopo un panico iniziale..dovuto al fatto che il ccd swab mi aveva lasciato aloni sul filtro davanti al sensore, ne ho passato un altro e tutto è andato per il meglio..
considerando che sulla baia 6 ccd swab pre inumiditi e sigillati singolarmente li ho pagati meno di 5€ spediti.. direi che non è andata male!
ciao
Potresti passarmi qualche info su quel prodotto e dove l'hai preso in pvt? grazie ;)
Driver_x_404
29-11-2012, 16:41
Ragazzi una domanda, volevo comprare il telecomando ma mi sorge una domanda, lasciando passare il fatto che ho visto si trova a 15 euro e io che pensavo che dovessi pagarlo almeno una 70ina considerando prodotto nikon eheh, il telecomando è ad infrarossi ma funziona solamente davanti alla macchina o in qualsiasi parte nel raggio di qualche metro?? E poi come funziona, se tipo imposto la posa B e tengo premuto il pulsante mi rimane aperta oppure scatta sempre, quindi meglio tipo un telecomando a filo...Ho visto ha un pulsante solo per quello mi sono venuti un po' di dubbi...grazie!! :)
roccia1234
29-11-2012, 16:59
Ragazzi una domanda, volevo comprare il telecomando ma mi sorge una domanda, lasciando passare il fatto che ho visto si trova a 15 euro e io che pensavo che dovessi pagarlo almeno una 70ina considerando prodotto nikon eheh, il telecomando è ad infrarossi ma funziona solamente davanti alla macchina o in qualsiasi parte nel raggio di qualche metro?? E poi come funziona, se tipo imposto la posa B e tengo premuto il pulsante mi rimane aperta oppure scatta sempre, quindi meglio tipo un telecomando a filo...Ho visto ha un pulsante solo per quello mi sono venuti un po' di dubbi...grazie!! :)
Se intendi l' ML-L3 anche 15€ sono un furto per quel cosino, figurarsi i 70€ :asd: .
Se non hai fretta, ti consiglio di prenderlo su ebay dai cinesi (il clone cinese). Con 1€ (si un euro) te ne porti a casa uno.
Il mio (non ho ancora capito se clone cinese o originale... a vederlo è assolutamente identico all'originale, con tanto di scatola nikon, ma l'ho pagato 3€ dalla cina. Se è un clone è fatto davvero bene.) Funziona quasi a 360° attorno alla macchina, tranne una zona d'ombra di un 40° (ad occhio eh, mica mi son messo col goniometro) dalla parte dell'impugnatura.
Per la posa bulb non serve tenere premuto. Schiacci una volta (e rilasci) e l'otturatore si apre. Rischiacci e si chiude.
Io però ho una D90, non so se con la D7000 è diverso :stordita: .
Driver_x_404
29-11-2012, 17:23
Ok capito perfettamente...per 15euro posso anche prenderlo originale che poi si se non cambia nulla mi sa che prima proverò la sorpresa cina...se va bene con 1 euro mi sentirò soddisftatto ahah...grazie! :D
hornet75
29-11-2012, 17:50
Io però ho una D90, non so se con la D7000 è diverso :stordita: .
Funziona alla stessa maniere con tutte le fotocamere con sensore infrarosso ;)
(il clone cinese)
Se non sbaglio è di fabbricazione cinese anche l'originale :D
TigerTank
29-11-2012, 17:55
Io dopo un anno e mezzo ho qualche sputazzo e un pò di polvere sul sensore. Qualche giorno fa sulla baia ho preso un kit di 6 spatoline a 4€ e qualcosa, spedizione inclusa. Certo dalla Cina ci vorrà qualche settimana ma non ho fretta...qui da noi per lo stesso kit ho visto cose tipo 18€ + 10€ di spedizione e simili :doh:
roccia1234
29-11-2012, 18:52
Se non sbaglio è di fabbricazione cinese anche l'originale :D
Si si, dovrebbe essere cinese anche quello.
Però mi riferivo ai cloni "for nikon" o proprio senza marca.
Il mio invece ha la scatoletta nikon, c'era dentro una custodietta morbida per il telecomando e il telecomando stesso ha stampato, sul retro, "ML-L3 NIKON CORP., JAPAN" oltre alla scritta "nikon" sul davanti.
Ecco, questo è esattamente quello che ho ricevuto:
http://i.imgur.com/H4H0B.jpg
Quindi, i casi sono due:
- ho preso un telecomandino originale a 3€
- è un clone cinese assolutamente indistinguibile dall'originale.
oggi in un bel negozietto dentro il Tiziano a Olmi di San Biagio ho visto un Sigma 600 mm ( si esatto :eek: seicento ) F/8 a 199 euro .. qualcuno sa come si comporta quel coso ?
roccia1234
02-12-2012, 08:20
oggi in un bel negozietto dentro il Tiziano a Olmi di San Biagio ho visto un Sigma 600 mm ( si esatto :eek: seicento ) F/8 a 199 euro .. qualcuno sa come si comporta quel coso ?
600 f/8?
Catadiottrico vero?
http://www.pentaxforums.com/userreviews/sigma-600mm-f8-mirror-telephoto-multicoated.html
http://www.photographyreview.com/cat/lenses/35mm-primes/sigma/600mm-f-8-mirror/prd_102976_3111crx.aspx
Imho va bene solo per scatti alla luna o per giocare...
600 f/8?
Catadiottrico vero?
http://www.pentaxforums.com/userreviews/sigma-600mm-f8-mirror-telephoto-multicoated.html
http://www.photographyreview.com/cat/lenses/35mm-primes/sigma/600mm-f-8-mirror/prd_102976_3111crx.aspx
Imho va bene solo per scatti alla luna o per giocare...
si dovrebbe essere proprio un catadriottico .. ma cos'hanno di particolare ste lenti ?
Ginopilot
02-12-2012, 18:43
Funzionano come un telescopio, non hanno diaframmi e lenti. Hanno caratteristiche particolari che ne limitano molto l'utilizzo.
Funzionano come un telescopio, non hanno diaframmi e lenti. Hanno caratteristiche particolari che ne limitano molto l'utilizzo.
...ed aggiungo che hanno una nitidezza molto scarsa, rispetto ad un buon obiettivo a lenti :rolleyes:
Salvo rari casi, come i Nikon catadiottrici, che costano usati un migliaio di euro, ed hanno una nitidezza stupefacente, paragonabile a buone lenti... Ma rimangono gli altri difetti, ossia utilizzo solo su cavalletto, messa a fuoco difficoltosa (l'inquadratura si muove troppo), etc
TigerTank
03-12-2012, 10:31
Io ho preso il sigma 2x da accoppiare al mio 70-200 f2.8 hsm os(sempre Sigma) e mi trovo benone...non mi andava di spendere tanto per un supertele luminoso over 200mm.
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=865801
Io ho preso il sigma 2x da accoppiare al mio 70-200 f2.8 hsm os(sempre Sigma) e mi trovo benone...non mi andava di spendere tanto per un supertele luminoso over 200mm.
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=865801
quello è un 2X su un 200 mm ( FF o DX ? ) .. quindi un 2x su un 300 mm ( 55 - 300 ) dovrei avere una luna un 50% più grande in teoria .. .. interessante ..
TigerTank
04-12-2012, 01:32
quello è un 2X su un 200 mm ( FF o DX ? ) .. quindi un 2x su un 300 mm ( 55 - 300 ) dovrei avere una luna un 50% più grande in teoria .. .. interessante ..
I 70-200 f2.8 sono tutti FX :)
No, meglio se lasci perdere perchè per montare un 2x devi avere una lente f2.8 visto che toglie 2 f.stop, altrimenti diventa estremamente buia e perdi gli automatismi(il tuo 55-300 diventerebbe f8-f11). Con il 2x il mio diventa un 140-400 f5.6 mantenendo autofocus e tutto il resto. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.