View Full Version : [Thread Ufficiale] Sony Vaio Serie S
Pagine :
[
1]
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
-SONY VAIO SERIE S OFFICIAL THREAD-
http://www.sony.it/res/images/image/69/1237477227769.jpg
LINK (http://content.vaio.eu/showcase/b5/index_it.html#/sseries)
https://www.sonystyle.it/catalog/4B/4B439B5E219C0058E10080002BC29BE2.jpg
http://www.sony.it/res/images/image/53/1237477227753.jpg
da SONYSTYLE (https://www.sonystyle.it/SonyStyle/PC-Notebook-VAIO/Serie-S-13-3/)
+Processore: Intel core i3,i5,i7
+Hard disk:
320,500,640gb da 5400rpm
500gb da 7200rpm (toshiba mk5056)
128gb SSD
+Ram: 2-4-6 GB 1066MHz DDR3-SDRAM la config. da 4 gb ha le seguenti caratteristiche: Dual Channel DDR3-199 SDRAM (8-7-7-20 CR1)
+Masterizzatore:
Lettura / scrittura (DVD+-RW/+-R DL/RAM)
Blue Ray opzionale
+Schermo:Schermo VAIO (1366 x 768) (16:9) da 33,8 cm (13,3 pollici) con retroilluminazione a LED + fotocamera "Motion Eye" incorporata (0,3 megapixel)
+scheda grafica:
Intel® HD
NVIDIA® GeForce® 310M 512MB
modulo h3g opzionale -VAIO Everywair-
Tastiera Retroilluminata (solo per chassis nero)
fingerprint
hdmi
wifi N (intel 6200)
Intel Wireless Display (WiDi): FONTE (www.pcmag.com/article2/0,2817,2357919,00.asp)
RECENSIONI
NOTEBOOKCHECK (http://www.notebookcheck.net/Review-...k.25875.0.html)
ITPRO (http://www.itpro.co.uk/620758/sony-vaio-vpcs11v9e-b-review)
LAPTOPMAG (http://www.laptopmag.com/review/laptops/sony-vaio-s-series.aspx)
LINK UTILI
MANUALE (E7E) (ftp://ftp.vaio-link.com/pub/Manuals/Notebooks/VPCS11/VPCS_H_IT.pdf)
GUIDA AL BUCKUP (ftp://ftp.vaio-link.com/pub/Manuals/RecoTS/2010Q1_TRG_IT.pdf)
NORME, GARANZIA E SERVIZIO CLIENTI (ftp://ftp.vaio-link.com/pub/Manuals/GUARANTEE/2010Q1_GUAR_IT.pdf)
DRIVER (E7E) (http://support.vaio.sony.eu/computing/vaio/downloads/updates/index.aspx?l=it_IT&m=VPCS11E7E)
LISTA POSSESSORI
Simoz_g -->E7E
zago25---->i5 540-nvidia 310-500gb 7200rpm-4gb ram-no everywair-colore nero
November
Maori73
namko
fioriniflavio -in arrivo???-
rookieboy
up :O :fagiano:
Differenze tra modelli che equipaggiano il core i3 330M, 4gb di ram ddr3 e hd da 320gb :
E7E: GeForce 310, tastiera retroilluminata, Win Home Premium.
F7E: Intel HD, tastiera retroilluminata, Win Professional
X9E: Intel HD, EverywAir, Win Professional (NO tastiera retroilluminata???????)
G7E: Intel HD, tastiera retroilluminata, EverywAir, Win Professional
V9E: core i5 520M, GeForce 310, 500 gb hd, EverywAir, Win Professional,Tastiera retroilluminata,
Per tutte le informazioni in dettaglio su suddetti modelli CLICCA QUI (http://infosony.sony.it/site/sony/advancedSearch.jsp?instance=1&channel=1&node=3&p_idcat=1106&p_order=pres&from=1)
cyber201
28-01-2010, 21:27
lo stavo puntando anch'io....
leggendo in giro è una bella macchina.
L'unico dubbio mi resta sulla durata della batteria, avendo un processore di nuova generazione chissà quanto resisterà il portatile in modalità batteria?
Di recensioni in giro non ne ho viste
Ciao raga, ho appena deciso di acquistarlo. Mi sembra ottimo, non è in plasticaccia e la batteria dura 5 ore (almeno da catalogo).
Ciao raga, ho appena deciso di acquistarlo. Mi sembra ottimo, non è in plasticaccia e la batteria dura 5 ore (almeno da catalogo).
tienici aggiornati mi raccomando :O
cyber201
31-01-2010, 12:42
Ciao raga, ho appena deciso di acquistarlo. Mi sembra ottimo, non è in plasticaccia e la batteria dura 5 ore (almeno da catalogo).
appena l'hai facci subito una recensione
grandeeeee :D :D :D
Ciao raga, ho appena deciso di acquistarlo. Mi sembra ottimo, non è in plasticaccia e la batteria dura 5 ore (almeno da catalogo).
sonystyle?
io sto aspettando di poterlo toccare con mano...chi l'ha avvistato nei negozi?
dubito comunque che raggiunga le 5 ore...
Lo avrei puntato anch'io.
Online si trova la versione con i3-330M, nero con tastiera retroilluminata e senza grafica dedicata ad un prezzo interessante.
Leggendo recensioni dei nuovi processori intel, sembrerebbe che anche i3-330M sia buono e incorpora una sottosezione grafica che sembrerebbe di un 30/40% più performante delle usuali 4500 integrate.
Quindi, in teoria buono per applicazioni normali (x giocare o 3D complessi avrei seri dubbi).
Estetica e portabilità sembrano molto buone.
Con i5-520M (che mi sembra la migliore soluzione costi/prestazioni) ho trovato solo la versione all-inclusive, cioè con grafica 310M e wireless Wan inclusi (che a me non servirebbero molto) e costicchia sopra i mille euri.
Altrimenti si può personalizzare su sonystile come e quanto si vuole, ma la convenienza economica... :muro:
Nei negozi "fisici" non sono ancora riuscito a vederlo.
Qualsiasi novità sarà molto apprezzata!!!
in negozio mi hanno detto verso marzo e anche sonystyle si fa aspettare 4-5 settimane.
in USA e UK lo hanno già e si hanno recensioni entusiastiche. A parità di configurazione con il cw2 (14" plastica) si ha un sovraprezzo di circa 250euro da configuratore :)
in negozio mi hanno detto verso marzo e anche sonystyle si fa aspettare 4-5 settimane.
in USA e UK lo hanno già e si hanno recensioni entusiastiche. A parità di configurazione con il cw2 (14" plastica) si ha un sovraprezzo di circa 250euro da configuratore :)
Certo che le novità da noi arrivano sempre prima!!! :doh:
E' vero che costa parecchio e in particolare più del CW2 a parità di configurazione, però mi sembra molto più trasportabile e snello (nonostante stiamo parlando di un 13,3" contro un 14") e quindi molto più interessante (per me).
Inoltre, mi sembra molto bello esteticamente... Dovrebbe essere l'ultimo criterio di merito... Però non guasta. :D
la differenza vale TUTTI i soldi....a patto che ricalchi la serie SR o Y come qualità e materiali. Peccato non si possa montare la 330 ma solo la 310... :muro:
nuove foto da sito jappo QUI! (http://www.mobile01.com/topicdetail.php?f=258&t=1406969&last=17312422) ;)
Anch'io sono interessato a comprarlo. Ho avuto il CW1, ma l'ho restituito alla Sony perchè soffriva di un'elevata latenza e tramite uscita vga era molto lento (anche disattivando lo schermo del portatile su un monitor esterno con risoluzione 1440x900, photoshop cs4 era lento nel fare lo zoom), nonostante la gt230... Questa serie S mi piace molto, a livello costruttivo sembra molto robusto e ben fatto, ma non vorrei soffrisse gli stessi problemi del CW.
nuove foto da sito jappo QUI! (http://www.mobile01.com/topicdetail.php?f=258&t=1406969&last=17312422) ;)
Veramente bello!
November
01-02-2010, 15:23
Online si trova la versione con i3-330M, nero con tastiera retroilluminata e senza grafica dedicata ad un prezzo interessante.
Vero ma mi sorgono alcuni dubbi guardando i codici (in ordine di prezzo):
VPCS11E7E/B.AE1
VPCS11F7E/B.AE1
VPCS11X9E/B.IT1
VPCS11G7E/B.AE1
VPCS11V9E/B.IT1
Premesso che B sta per Black e IT1 credo stia per localizzazione italiana, qualcuno sa cosa indica il codice AE1? Sul sito Sony sono presenti solo i VPCS11*9E, nessuna traccia degli altri. Differenze? Non mi spiego molto le differenze di prezzo tra VPCS11F7E/B.AE1 e il VPCS11X9E/B.IT1, se è vero che quest'ultimo ha il modulo 3G/HSDPA non ha la retroilluminazione della tastiera e non ha Win7 Business e costa quasi 100 euro in più (!?). Qualcuno riesce a fare chiarezza?
Vero ma mi sorgono alcuni dubbi guardando i codici (in ordine di prezzo):
VPCS11E7E/B.AE1
VPCS11F7E/B.AE1
VPCS11X9E/B.IT1
VPCS11G7E/B.AE1
VPCS11V9E/B.IT1
Premesso che B sta per Black e IT1 credo stia per localizzazione italiana, qualcuno sa cosa indica il codice AE1? Sul sito Sony sono presenti solo i VPCS11*9E, nessuna traccia degli altri. Differenze? Non mi spiego molto le differenze di prezzo tra VPCS11F7E/B.AE1 e il VPCS11X9E/B.IT1, se è vero che quest'ultimo ha il modulo 3G/HSDPA non ha la retroilluminazione della tastiera e non ha Win7 Business e costa quasi 100 euro in più (!?). Qualcuno riesce a fare chiarezza?
Se ho ben interpretato il sito sony, tutte le versioni "nero" dovrebbero avere tastiera retroilluminata e quindi anche la VPCS11X9E/B.IT1 che citavi tu.
A me la differenza di quella versione sembrava fosse solo il modulo 3G/HSDPA e quindi un centinaio di euri di differenza. (ho visto su alcuni siti di vendita che la differenza tra la versioni con W7HP e W7P è sui 15/20 euri, al contrario di sonyst*le che la valuta molto di più).
Comunque son d'accordo con te, la configurazione X mi sembra la meno appetibile.
Qualcuno ha conferme sul fatto che la tastiera retroilluminata sia presente solo sulle versioni Black?
La versione silver sembra ancora più bella esteticamente, ma la tastiera retroilluminata mi sembra comoda.
November
01-02-2010, 18:07
Se ho ben interpretato il sito sony, tutte le versioni "nero" dovrebbero avere tastiera retroilluminata e quindi anche la VPCS11X9E/B.IT1 che citavi tu.
A me la differenza di quella versione sembrava fosse solo il modulo 3G/HSDPA e quindi un centinaio di euri di differenza. (ho visto su alcuni siti di vendita che la differenza tra la versioni con W7HP e W7P è sui 15/20 euri, al contrario di sonyst*le che la valuta molto di più).
Comunque son d'accordo con te, la configurazione X mi sembra la meno appetibile
Mi sono un po' perso, sinceramente mi sfuggono le differenze tra VPCS11X9E/B.IT1 e VPCS11G7E/B.AE1 nonstante la differenza di prezzo.
Quanto alla retroilluminazione, è vero per quanto riguarda il configuratore ma non sono sicuro sia vero sempre (almeno, per quanto riguarda le versioni vendute in Italia).
Boh, si potrebbe chiedere direttamente a Sony.
che casino su sti siti! su altri negozi ci sono questi codici VPC-S11F7E - VPC-S11E7E - VPC-S11X9E - VPC-S11V9E
strano come quello con i3+intel costi più di quello con i3+330M... :muro:
riguarda il configuratore ma non sono sicuro sia vero sempre (almeno, per quanto riguarda le versioni vendute in Italia)
all'estero anche gli altri colori hanno la tastiera retroilluminata.
da un'analisi delle caratteristiche:
F7E --- intel
E7E --- nvidia 310M
G7E --- 3G + intel
X9E --- 3G + intel
V9E --- 3g + nvidia 310M
da un'analisi delle caratteristiche:
F7E --- intel
E7E --- nvidia 310M
G7E --- 3G + intel
X9E --- 3G + intel
V9E --- 3g + nvidia 310M
Quello che hai scritto è molto vero.
Però, mi rimane un dubbio su E7E... non credo che monti la 310M, sarebbe molto strano, visto che è la configurazione che costa meno.
Secondo me ha sbagliato qualcuno a compilare le schede su un sito di vendita e poi gli altri le hanno copiate a cascata.
Se così non fosse, lo compro subito!!
all'estero anche gli altri colori hanno la tastiera retroilluminata.
Porca zozza!
Ma conosci qualche sito estero affidabile?
Poi ci sarà il problema delle tastiere e della versione estera di win... Mah.
io aspetterò! tanto ordinandolo su sonystyle ti danno 2-3 settimane (allucinante!) e i prezzi sono sempre altini.
alcuni e-shop lo danno in arrivo in questa settimana e nel caso lo volessi ordinare tu stai ordinando il pc con quelle caratteristiche a quel prezzo, se hanno sbagliato sono cavoli loro. ;)
per esempio, su sonystyle li chiamano VPCS11V5E e VPCS11X5E ma sono sempre quelli con/senza 310M.
Buone nuove ragazzi!!
Stanno uscendo i primi bench degli utenti del foro di notebook review.com:D
modello in questione: core i5, hd 500gb, nvidia 310m
http://img62.imageshack.us/img62/4997/hdtunebenchmarktoshibam.png
http://img688.imageshack.us/img688/9732/cachememm.png
http://img16.imageshack.us/img16/4484/3dmark06w.png
E ora qualche img del piccolo :O
http://i275.photobucket.com/albums/jj300/eee_foto/vaio/DSC00114.jpg
http://i275.photobucket.com/albums/jj300/eee_foto/vaio/98.jpg
http://i275.photobucket.com/albums/jj300/eee_foto/vaio/102.jpg
:)
si, ho visto quei test. Dalla 330M, testata sul cw2 tra 6500-6700 di 3Dmark2006, c'è un abisso. Speravo qualcosa in più.
Questo addirittura sotto i 4000
http://attach.mobile01.com/attach/201001/mobile01-b02bf41a2acdda5615e0929ab4aa683d.jpg
dal foro giappo:
S11 VERDE 1 (http://attach.mobile01.com/attach/201002/mobile01-bd7d7b9c7208f00ea8d8c209249d4976.jpg)
S11 VERDE 2 (http://attach.mobile01.com/attach/201002/mobile01-a61af3b70a362778ed3841f337d1ca8e.jpg)
NERO 1 particolari (http://attach.mobile01.com/attach/201001/mobile01-ae199afe1ec9d3e55f6a67e92c23e367.jpg)
NERO 2 particolari (http://attach.mobile01.com/attach/201001/mobile01-4db7305c8dde05b44237ac25795ba4bc.jpg)
NERO 3 particolari (http://attach.mobile01.com/attach/201001/mobile01-d062ac8b4d05e7574f02ebaf2e22bbd5.jpg)
Ciao a tutti:)
anche a me questa serie sembra molto interessante ma vorrei poter vedere il portatile di persona e capire dove poterlo acquistare ad un prezzo onesto, con qualche personalizzazione,senza dover passare dallo store sony.
In realta' io starei aspettando l'aggiornamento del macbook pro,ma apple ancora non si è decisa...e propone un hardware datato ad un prezzo assurdo.
Premetto che io adoro i portatili mac ,hanno davvero qualcosa in piu' che ti fa innamorare,ma quando è troppo è troppo:( e mi sto guardando in giro
Qualcuno lo ha visto di persona?
P.S Le foto non riesco ad aprirle
Ciao raga, l'ho preso ieri sul sito SonyStyle It. Consegna prevista in 3/4 settimane. Vi aggiorno!
ciao
November
05-02-2010, 17:10
Ciao raga, l'ho preso ieri sul sito SonyStyle It. Consegna prevista in 3/4 settimane. Vi aggiorno!
Ottimo! Che configurazione?
Io sono tentato ma aspetto di fare chiarezza sui codici e magari di toccarlo con mano in un negozio.
Ciao a tutti,
Ho acquistato ieri il modello con il processore core 330 su computergross visto che la ditta dove lavoro vi puo' accedere. Mi dovrebbe arrivare la settimana prossima.
Anche io sono un ex mac user ma con quei prezzi e con la sensazione
di sentirsi blindato in ogni cosa preferisco tornare a Win/Linux :-)
e poi questa macchina sembra ottima.
appena arriva magari vi faccio sapere
ciao
Ciao a tutti:)
anche a me questa serie sembra molto interessante ma vorrei poter vedere il portatile di persona e capire dove poterlo acquistare ad un prezzo onesto, con qualche personalizzazione,senza dover passare dallo store sony.
In realta' io starei aspettando l'aggiornamento del macbook pro,ma apple ancora non si è decisa...e propone un hardware datato ad un prezzo assurdo.
Premetto che io adoro i portatili mac ,hanno davvero qualcosa in piu' che ti fa innamorare,ma quando è troppo è troppo:( e mi sto guardando in giro
Qualcuno lo ha visto di persona?
P.S Le foto non riesco ad aprirle
November
06-02-2010, 08:40
Ciao a tutti,
Ho acquistato ieri il modello con il processore core 330 su computergross visto che la ditta dove lavoro vi puo' accedere. Mi dovrebbe arrivare la settimana prossima.
Ciao! Poi facci sapere qualcosa :)
Hai per caso il codice Sony associato alla versione che hai comprato?
Ciao a tutti,
Ho acquistato ieri il modello con il processore core 330 su computergross visto che la ditta dove lavoro vi puo' accedere.
Prezzo e tempi di attesa se possiamo saperli? Anche per capire l'effettiva disponibilità nei negozi di questo note. ;)
siamo tutti in attesa:D
ma secondo voi un i7 su un portatile da 13 scalda tanto?
gli utenti giapponesi ne parlano tutti bene, alcune note negative riguardano la qualità dello schermo, l'assemblaggio ed il calore prodotto. (la traduzione con google translate è esilarante, in ogni caso prendo con le pinze i singoli pareri)
gli i357 sono a 35w di TDP, non so quanto scaldino in concreto su pc così piccoli. un buon riscontro sarebbe manna dal cielo.
dimenticavo, alcuni rimpiangono l'SR come qualità...effettivamente Sony sta piazzando il nuovo 13 a prezzi bassissimi! chissà che fine farà l'SR.
gli utenti giapponesi ne parlano tutti bene, alcune note negative riguardano la qualità dello schermo, l'assemblaggio ed il calore prodotto. (la traduzione con google translate è esilarante, in ogni caso prendo con le pinze i singoli pareri)
gli i357 sono a 35w di TDP, non so quanto scaldino in concreto su pc così piccoli. un buon riscontro sarebbe manna dal cielo.
dimenticavo, alcuni rimpiangono l'SR come qualità...effettivamente Sony sta piazzando il nuovo 13 a prezzi bassissimi! chissà che fine farà l'SR.
oddio, bassissimi, 1000 € in configurazione quasi base nn mi sembrano pochini :fagiano:
bè, escluso sonystyle che ha prezzi fuori mercato, il prezzo più basso si trova ben sotto i mille (850-899) e parliamo di i3 e 310M, rimane ancora il dubbio per il base con i3 + scheda video integrata che sarà ancora più basso...
Chiaro che è sempre un Sony Vaio, più caro rispetto alla concorrenza ma con standard qualitativi diversi. Speriamo anche in questo modello... :)
poi chiaro che 1000euro sono tanti, in valore assoluto e anche relativo alla tecnologia. ;)
allora...
sono capitato sul sito vaiostore, che si appoggia alla catena n*xt..
dispongono di questi modelli:
VPCS11E7E/B.AE1
VPCS11F7E/B.AE1
VPCS11G7E/B.AE1
VPCS11V9E/B.IT1
VPCS11X9E/B.IT1
ma nn capisco ancora come mai l'E7E che ha la 310m costa 50€ in meno dell'F7E che ha l'integrata!:muro: :muro:
..intanto su ep*ce li danni disponibili..
visti su eprice!
Windows 7 Professional contro Home Premium è l'unica differenza tra i due! Bha.
allora...
sono capitato sul sito vaiostore, che si appoggia alla catena n*xt..
dispongono di questi modelli:
VPCS11E7E/B.AE1
VPCS11F7E/B.AE1
VPCS11G7E/B.AE1
VPCS11V9E/B.IT1
VPCS11X9E/B.IT1
ma nn capisco ancora come mai l'E7E che ha la 310m costa 50€ in meno dell'F7E che ha l'integrata!:muro: :muro:
..intanto su ep*ce li danni disponibili..
Ripeto che secondo me VPCS11E7E non ha la grafica 310, il prezzo non avrebbe nessun senso. Credo siano sbagliate le schede.
Poi, giustamente, qualcuno mi ha già fatto notare che se scrivono una cosa, poi ti devono dare quella. E teoricamente sono d'accordo, però mi rimane qualche dubbio.
Ciao,
Simone.
November
06-02-2010, 21:22
Ripeto che secondo me VPCS11E7E non ha la grafica 310, il prezzo non avrebbe nessun senso.
Io continuo a non capire nemmeno il prezzo del G7E, 200 euro in più per il WWAN? Tra l'altro costa praticamente quanto farselo fare uguale su sonystyle, assurdo.
fioriniflavio
07-02-2010, 00:04
Anche io sono veramente interessato a questo nuovo Vaio, in particolare i5 + 310. Qualcuno sa se è possibile effettuare lo switch tra le schede video?
La mia indecisione rimane tra questo modello e i nuovi macbook pro (se escono)
Ciao raga, state attenti a comprare da rivenditori perchè i computer che non vende direttamente Sony sono assemblati in Cina (per abbattere i costi e darli alla grande distribuzione), mente quelli della casa madre sono assemblati in Giappone con una mano d'opera di qualità superiore.
a buon intenditore poche parole ...
fioriniflavio
07-02-2010, 09:40
per ora gli unici rivali del Vaio S sono:
- nuovo HP DV3 (- cpu i3, +hd7200, prezzo da 799€)
per ora mi viene in mente solo questo, quasi sicuramente uscirà il nuovo Dell XPS 13 (ma ho brutte esperienze con la Dell), Asus si sa nulla? Forse anche Santech rinnoverà il 13".
Ciao! Poi facci sapere qualcosa :)
Hai per caso il codice Sony associato alla versione che hai comprato?
il codice e' :
VPCS11E7E/B.AE1
Prezzo e tempi di attesa se possiamo saperli? Anche per capire l'effettiva disponibilità nei negozi di questo note. ;)
sul sito me lo danno con 23 pezzi già presenti e 23 in arrivo ma debbo attendere
che arrivino altre cose che sono nel carrello prima della spedizione anche se mi hanno assicurato che mi verrà consegnato la settimana prossima.
il prezzo senza iva e' 685 per il VPCS11E7E/B.AE1
ma sony non fa grandi sconti
ciao
Ciao raga, state attenti a comprare da rivenditori perchè i computer che non vende direttamente Sony sono assemblati in Cina (per abbattere i costi e darli alla grande distribuzione), mente quelli della casa madre sono assemblati in Giappone con una mano d'opera di qualità superiore
ho sollevato la questione nel 3d del CW...un prodotto assemblato in Cina non è detto che sia assemblato peggio. La garanzia è data dal marchio.
E poi con 150euro di differenza a parità di configurazione e le 3 settimane di attesa, la scelta è obbligata, non se ne parla neanche. ;)
ho sollevato la questione nel 3d del CW...un prodotto assemblato in Cina non è detto che sia assemblato peggio. La garanzia è data dal marchio.
E poi con 150euro di differenza a parità di configurazione e le 3 settimane di attesa, la scelta è obbligata, non se ne parla neanche. ;)
Ci sono altri due fattori a vantaggio dell'acquisto sul sito sony style:
1. hai 30 giorni di tempo per provare il notebook e se non ti soddisfa, te lo rimborsano per intero.
2. se hai la partita IVA, hai una detrazione immediata del 20%.
November
07-02-2010, 17:26
Ciao raga, state attenti a comprare da rivenditori perchè i computer che non vende direttamente Sony sono assemblati in Cina (per abbattere i costi e darli alla grande distribuzione), mente quelli della casa madre sono assemblati in Giappone
E quindi? Con tutta probabilità le versioni preassemblate, essendo prodotte in serie, sono realizzate in maniera meccanizzata. Ci sono comprovati riscontri di una minore qualità negli assemblaggi o è il solito pregiudizio?
Ho fatto due prove e non capisco perché il G7E costi quanto un V5E (su sonystyle) di pari configurazione. Mah!
Sì certo, altrimenti non l'avrei detto. E' provato che su altre serie (tipo i CW) i notebook provenienti dalla Cina hanno piccoli difetti: batteria che balla o assemblaggi non perfetti anche nella tastiera.
La grande distribuzione deve fare prezzi bassi e quindi l'assemblaggio con mano d'opera cinese è un sistema che abbatte i costi ma a discapito della qualità.
Se non sei convinto a me non viene in tasca nulla! prendilo dai cinesi
November
07-02-2010, 18:31
Sì certo, altrimenti non l'avrei detto. E' provato che su altre serie (tipo i CW) i notebook provenienti dalla Cina hanno piccoli difetti: batteria che balla o assemblaggi non perfetti anche nella tastiera.
Tutti i vaio recenti, a quanto leggo, soffrono della batteria traballante e, che io sappia e ricordi, tutti sono prodotti in Cina, mentre quelli personalizzati sono solo assemblati in Giappone. Ci sono altre evidenze?
La grande distribuzione deve fare prezzi bassi e quindi l'assemblaggio con mano d'opera cinese è un sistema che abbatte i costi ma a discapito della qualità.
Cosa vuol dire "l'assemblaggio con manodopera cinese"? Sai per certo che in Cina vengono assemblati a mano? Ne dubito fortemente. Del resto tutti devono fare prezzi bassi e infatti tutti producono in Cina, in questo settore. Il fatto che siano assemblati in Cina non vuol dire che siano necessariamente peggiori.
Se non sei convinto a me non viene in tasca nulla! prendilo dai cinesi
Semplicemente sto cercando di farmi un'opinione considerando il più possibile i fatti. Deve necessariamente essere uguale alla tua?
E ha ragione november, ci vorrebbe qualche statistica o almeno qualche esperienza diretta di prodotti acquistati direttamente da sony e tramite altri canali.
Il fatto cheun prodotto venga assemblato in cina non é certo garanzia di qualita', ma nemmeno dell'opposto. Non stiamo parlando di jeans da mercato e mi sa che ormai tutte le aziende hanno impianti in cina.
Sarebbe interessante capire se questa differenza di qualita' esiste veramente.
... Forse avrò scritto in Polacco o in Russo. Rileggi quello che ho scritto!
"Alcuni utenti su altri modelli hanno rilevato questi difetti non presenti su portatili assembalti in Giappone."
Se poi volete risparmiare 50/100 euro fate come volete. Io preferisco spendere qualcosa in + ed avere delle certezze (anche la restituzione è contemplata), visto che sto spendendo 1.000 euro ed il portatile mi rimane 3/4 anni.
N.B.
Non risponderò + su questo tema perchè io volevo solo dare un "Alert" ad altri utenti portando anche elementi concreti a supporto della discussione ma vedo che si preferisce ragionare su "se" ed i "ma".
Ciao a tutti
Su ragazzi, non prendetevela con maori, ha solo esposto quello che si sente in giro... che poi non è detto che i notebook assemblati in Cina siano tutti difettosi, sono daccordo. Io parlo cmq per esperienza diretta: ho acquistato su sony style il CW1 e a pate i problemi che ho esposto all'inizio di latenza e sull'uscita vga , il prodotto non soffriva di batteria ballerina o di deformazioni varie... L'ho restituito dopo 25 giorni circa perchè non ero soddisfatto e mi è stato prontamente rimborsato. Può darsi che sia stato fortunato, non saprei dirlo, ma se andate sul thread ufficiale del CW, molti di quelli che lo hanno acquistato da importazioni parallele, lamentano gli stessi difetti.
In conclusione: ognuno è libero di agire come crede, nessuno di noi deve convincere gli altri a tutti i costi a comprare o su sony style o da qualche altra parte, limitiamoci a esporre le nostre esperienze dirette.
P.s. ho ordinato telefonicamente la serie S tramite partita IVA e ho avuto una detrazione del 20%. Aspetto che mi arrivi.
Non risponderò + su questo tema perchè io volevo solo dare un "Alert" ad altri utenti portando anche elementi concreti a supporto della discussione ma vedo che si preferisce ragionare su "se" ed i "ma".
1) Se ti abbiamo stato risposto è perchè l'argomento interessa. Gli elementi concreti quali sono? Io ho chiesto nell'altro 3D del CW e gente che lo ha preso su SonyStyle ce l'ha marchiato made in China. Ho cercato su forum esteri ed i pezzi di quasi tutti i Vaio sono fatti tra Taiwan, China, Messico etc...che siano assemblati da un giapponese o da un cinese mi cambia poco.
Non sono fan mac, ma non mi sembra che i prodotti cinesi siano tutti da buttare.
2)nessuno vuole convincere nessuno...ma il risparmio è 3 volte 50euro e con uno dei 3 "50 euro" estendo la garanzia per 3anni, fino a 1000euro di riparazioni. Questo è preoccuparsi di un notebook che deve durare.
3)le garanzie per il consumatore sono IDENTICHE a quelle di qualsiasi store. 10 giorni di recesso (non 30) e impossibilità di farlo se non sei consumatore (quindi se hai fatto fattura e se hai usufruito della detrazione diretta dell'IVA). Che poi siano larghi di manica, ci sta. Ma è un caso particolare che si riscontra anche in altre occasioni.
Sempre mie opinioni, grazie per aver sollevato la questione. Io non mi preoccuperei molto.
3)le garanzie per il consumatore sono IDENTICHE a quelle di qualsiasi store. 10 giorni di recesso (non 30)
Non è affatto così. Come ho già detto prima a me lo hanno rimborsato dopo più di 20 giorni, leggi qui le condizioni se non mi credi: https://shop.sonystyle-europe.com/SonyStyle/b2c/z_displayIFrame/%28xcm=PCM_b2ccrmstandard%29/.do?z_rp_display_in_iframe=/mimes/openAccess/deeplink/z_forward.jsp?page=/mimes/openAccess/topnavigation/help/z_help_$UCLANGUAGE_$UCCOUNTRY.jsp
November
08-02-2010, 09:50
... Forse avrò scritto in Polacco o in Russo. Rileggi quello che ho scritto!
"Alcuni utenti su altri modelli hanno rilevato questi difetti non presenti su portatili assembalti in Giappone."
Il punto non è quello che hai scritto, è quello che non hai scritto semmai: ho qualche dubbio sul fatto che una tastiera prodotta in cina in entrambi i casi sia tanto diversa per colpa dell'assemblaggio. Ci sono altre evidenze?
I problemi possono esistere, ma anche essere diversi, legati ad una specifica serie di portatili o dipendenti da una ancor non ottimale messa a punto dei processi produttivi (ad esempio quando Asus ha lanciato sul mercato la Maximus II Formula, i primi esemplari prodotti presentavano il dissipatore montato male, cosa poi risolta, pur mantenendo la produzione in cina). Personalmente vorrei capire, soprattutto se la componentistica è sempre made in cina.
Non risponderò + su questo tema perchè io volevo solo dare un "Alert" ad altri utenti portando anche elementi concreti a supporto della discussione ma vedo che si preferisce ragionare su "se" ed i "ma".
Si vuole ragionare, senza se e senza ma, punto. E con la propria testa, non con quella degli altri. Per questo ho chiesto indicazioni su riscontri concreti. Non vedo perché ti dovresti infastidire o offendere.
November
08-02-2010, 09:56
3)le garanzie per il consumatore sono IDENTICHE a quelle di qualsiasi store. 10 giorni di recesso (non 30) e impossibilità di farlo se non sei consumatore (quindi se hai fatto fattura e se hai usufruito della detrazione diretta dell'IVA).
Anche io ho avuto questo dubbio ieri, leggendo velocemente le condizioni su sony style dovrebbero essere 10 giorni, nè più nè meno di qualunque altro negozio online. Però mi sembra anche di capire che concedano comunque più tempo di quello "ufficiale". Ma avendo letto di sfuggita non mi sono espresso.
Non è affatto così. Come ho già detto prima a me lo hanno rimborsato dopo più di 20 giorni, leggi qui le condizioni se non mi credi
anche io ho avuto questo dubbio ieri, leggendo velocemente le condizioni su sony style dovrebbero essere 10 giorni, nè più nè meno di qualunque altro negozio online. Però mi sembra anche di capire che concedano comunque più tempo di quello "ufficiale". Ma avendo letto di sfuggita non mi sono espresso.
Ti credo, infatti ho scritto: Che poi siano larghi di manica, ci sta. Ma è un caso particolare che si riscontra anche in altre occasioni.
La legge è uguale per tutti, almeno altri 2 stores sono altrettanto professionali e disponibili. ;)
3)le garanzie per il consumatore sono IDENTICHE a quelle di qualsiasi store. 10 giorni di recesso (non 30) e impossibilità di farlo se non sei consumatore (quindi se hai fatto fattura e se hai usufruito della detrazione diretta dell'IVA). Che poi siano larghi di manica, ci sta. Ma è un caso particolare che si riscontra anche in altre occasioni.
Per come hai scritto, mi è sembrato che volessi intendere che il mio fosse stato un caso particolare, come se mi avessero fatto un favore. ;) Ma tra le condizioni è scritto chiaramente che il rimborso/sostituzione si applica per tutti entro 30 giorni dalla data di ricevimento della merce. Io non ho mai trovato tanta disponibilità e serietà, anche quando ho parlato telefonicamente con gli operatori e col servizio assistenza. Il tecnico in persona, una volta che gli ho esposoto i miei problemi, mi ha consigliato di restituire il prodotto perchè probabilmente non era adatto ai miei scopi. Anche gli operatori sono gentilissimi, perchè per loro è importante che l'acquirente rimanga soddisfatto non solo dal prodotto, ma anche dal supporto clienti (trattamento riservato solo a chi acquista direttamente da loro).
Sicuramente anche altri store sono altrettanti professionali, ma credimi sono davvero pochi. La Dell, per esperienza di un mio amico, so che è molto disponibile, ma un periodo di prova così lungo lo fanno veramente in pochi, nemmeno la Apple lo applica (ho chiamato personalmente).
Questa è la mia esperienza di acquisto sul sito sony style, sicuramente positiva sia prima che dopo la vendita. Io ho preferito questo canale perchè così potevo configurare il notebook come meglio credevo e ho rifatto l'ordine perchè credo sia molto importante anche il servizio post vendita.
Ovviamente, chi trova una configurazione che gli aggrada su altri store e ad un prezzo competitivo, fa bene a comprarlo. :) Dopotutto ognuno ragiona con la propria tasca.;) Ciao!
November
08-02-2010, 13:55
Ok, guardando un po' bene le schede di sony le differenze sono (tralasciando il V9E):
E7E: GeForce 310, tastiera retroilluminata, Win Home Premium. (NO lettore impronte)
F7E: Intel HD, lettore di impronte, tastiera retroilluminata, Win Professional
X9E: Intel HD, lettore di impronte, EverywAir, Win Professional (NO tastiera retroilluminata)
G7E: Intel HD, lettore di impronte, tastiera retroilluminata, EverywAir, Win Professional
Guardate voi i prezzi e fate le vostre scelte :)
Ok, guardando un po' bene le schede di sony le differenze sono (tralasciando il V9E):
E7E: GeForce 310, tastiera retroilluminata, Win Home Premium. (NO lettore impronte)
F7E: Intel HD, lettore di impronte, tastiera retroilluminata, Win Professional
X9E: Intel HD, lettore di impronte, EverywAir, Win Professional (NO tastiera retroilluminata)
G7E: Intel HD, lettore di impronte, tastiera retroilluminata, EverywAir, Win Professional
Guardate voi i prezzi e fate le vostre scelte :)
ok, ti quoto in prima pagina
fioriniflavio
08-02-2010, 14:22
Ok, guardando un po' bene le schede di sony le differenze sono (tralasciando il V9E):
E7E: GeForce 310, tastiera retroilluminata, Win Home Premium. (NO lettore impronte)
F7E: Intel HD, lettore di impronte, tastiera retroilluminata, Win Professional
X9E: Intel HD, lettore di impronte, EverywAir, Win Professional (NO tastiera retroilluminata)
G7E: Intel HD, lettore di impronte, tastiera retroilluminata, EverywAir, Win Professional
Guardate voi i prezzi e fate le vostre scelte :)
ma sono tutti con core i3???
vale la pena prendere l'i3 e rinunciare all'i5???
... Forse avrò scritto in Polacco o in Russo. Rileggi quello che ho scritto!
"Alcuni utenti su altri modelli hanno rilevato questi difetti non presenti su portatili assembalti in Giappone."
Se poi volete risparmiare 50/100 euro fate come volete. Io preferisco spendere qualcosa in + ed avere delle certezze (anche la restituzione è contemplata), visto che sto spendendo 1.000 euro ed il portatile mi rimane 3/4 anni.
N.B.
Non risponderò + su questo tema perchè io volevo solo dare un "Alert" ad altri utenti portando anche elementi concreti a supporto della discussione ma vedo che si preferisce ragionare su "se" ed i "ma".
Ciao a tutti
Ok, si fa per discutere e capirne un po' di più.
Nessuna intenzione di polemizzare da parte mia.
Ciao.
Ok, guardando un po' bene le schede di sony le differenze sono (tralasciando il V9E):
E7E: GeForce 310, tastiera retroilluminata, Win Home Premium. (NO lettore impronte)
F7E: Intel HD, lettore di impronte, tastiera retroilluminata, Win Professional
X9E: Intel HD, lettore di impronte, EverywAir, Win Professional (NO tastiera retroilluminata)
G7E: Intel HD, lettore di impronte, tastiera retroilluminata, EverywAir, Win Professional
Guardate voi i prezzi e fate le vostre scelte :)
Ottima ricerca, adesso mi sono molto più chiare le varie differenze di prezzo!
Peccato che non siano ancora uscite configurazioni "miste" con cpu i5.
Se non sbaglio l'unica configurazione con i5 è quella "full optional" V7E o V9E, non ricordo il numero giusto..
Ovviamente, a meno di non configurare il notebook su sonystile.
November
08-02-2010, 22:08
Ottima ricerca, adesso mi sono molto più chiare le varie differenze di prezzo!
Insomma... poco meno di 200 euro tra l'F7E e il G7E quando su sonystyle il modulo EverywAir viene 100 euro.
Peccato che non siano ancora uscite configurazioni "miste" con cpu i5.
Se non sbaglio l'unica configurazione con i5 è quella "full optional" V7E o V9E, non ricordo il numero giusto..
Ovviamente, a meno di non configurare il notebook su sonystile.
Esatto, V9E.
Giusto per la cronaca su notebookreview un tizio ha lamentato il difetto della batteria lasca anche sul suo S custom. Però, a parte questo, sembra che nessuno (nè con preassemblati nè con personalizzati) soffra di altri problemi/difetti. Aspetto una conferma dai primi acquirenti qui sul forum :)
Ok, guardando un po' bene le schede di sony le differenze sono (tralasciando il V9E):
E7E: GeForce 310, tastiera retroilluminata, Win Home Premium. (NO lettore impronte)
F7E: Intel HD, lettore di impronte, tastiera retroilluminata, Win Professional
X9E: Intel HD, lettore di impronte, EverywAir, Win Professional (NO tastiera retroilluminata)
G7E: Intel HD, lettore di impronte, tastiera retroilluminata, EverywAir, Win Professional
Guardate voi i prezzi e fate le vostre scelte :)
Sicuri che l'E7E sia senza impronte? Su alcune schede tecniche compare, e mi sembra una prerogativa della serie S, più che di un modello particolare. ;)
Peccato che le configurazioni odierne vedano l'i5 così infarcito, avrei preso l'E7E con i5. ;)
fioriniflavio
09-02-2010, 10:25
Sicuri che l'E7E sia senza impronte? Su alcune schede tecniche compare, e mi sembra una prerogativa della serie S, più che di un modello particolare. ;)
Peccato che le configurazioni odierne vedano l'i5 così infarcito, avrei preso l'E7E con i5. ;)
si anche io, però forse uscirà più avanti...
Bisognerebbe trovare qualche confronto delle prestazioni tra le due cpu
Review-Intel-Core-i3-i5-i7-Processors-Arrandale.25085.0.html (http://www.notebookcheck.net/Review-Intel-Core-i3-i5-i7-Processors-Arrandale.25085.0.html)
comparazione i3 (http://www.cpubenchmark.net/cpu_lookup.php?cpu=Intel+Core+i3+M+330+%40+2.13GHz)
i5-520 è molto interessante!
November
09-02-2010, 10:41
Sicuri che l'E7E sia senza impronte? Su alcune schede tecniche compare, e mi sembra una prerogativa della serie S, più che di un modello particolare. ;)
Sì (fonte: schede ufficiali Sony). Del resto, se guardi anche solo il testo descrittivo relativo al vaio S sul sito di Sony, vedrai che indicano chiaramente che sia la retroilluminazione sia il sensore impronte sono disponibili solo su alcuni modelli.
Tra l'altro ora è un po' più chiaro perché, nonostante la GeForce, l'E7E costa un poco meno dell'F7E (presumo che per Sony il lettore di impronte valga 30-50 euro).
fioriniflavio
09-02-2010, 10:51
Review-Intel-Core-i3-i5-i7-Processors-Arrandale.25085.0.html (http://www.notebookcheck.net/Review-Intel-Core-i3-i5-i7-Processors-Arrandale.25085.0.html)
comparazione i3 (http://www.cpubenchmark.net/cpu_lookup.php?cpu=Intel+Core+i3+M+330+%40+2.13GHz)
i5-520 è molto interessante!
beh alla fine non è molto di più (nel secondo link), stando a quel test si avrebbe un boost prestazione di circa il 15%, però bisognerebbe vedere nel lavoro di tutti i giorni.
Nel primo link i risultati danno un netto vantaggio all'i5.
Stiamo cmq dicendo che i3 330 è superiore a un t9600 a 2,8Ghz e allineato a un E6500 per desktop...
Ma poi non capisco dal secondo test un i5 520 (2,4Ghz) è più scarso di un i5 430 (2,27Ghz)???
quel test è evidentemente sballato!
comunque si, il soliti salti di 10-15% in prestazioni! tanto un 13 non è nato per le prestazioni, meglio un i3 che scalda un po' meno (speriamo).
fioriniflavio
09-02-2010, 11:07
quel test è evidentemente sballato!
comunque si, il soliti salti di 10-15% in prestazioni! tanto un 13 non è nato per le prestazioni, meglio un i3 che scalda un po' meno (speriamo).
l'unica funzione che mi dispiacerebbe perdere è il turbo boost...
ripeto una domanda fatta qualche post fa: sapete se la scheda video è switchabile?? come sull'asus ul30vt
turbo boost...
non saprei quanto influisca su cpu di questo tipo. Ho cercato un po' di dati, si tratta di un moltiplicatore dinamico che però lavora separato su ogni core? Si parla di una efficienza di qualche watt, poca roba.
Inoltre risulterebbe importante se la cpu+grafica fosse utilizzata, mentre su questi S non esiste switch manuale, ho scritto alla Sony per sapere se avvenga in automatico o se la GPU integrata non venga utilizzata per nulla. ;)
fioriniflavio
09-02-2010, 12:45
non saprei quanto influisca su cpu di questo tipo. Ho cercato un po' di dati, si tratta di un moltiplicatore dinamico che però lavora separato su ogni core? Si parla di una efficienza di qualche watt, poca roba.
Inoltre risulterebbe importante se la cpu+grafica fosse utilizzata, mentre su questi S non esiste switch manuale, ho scritto alla Sony per sapere se avvenga in automatico o se la GPU integrata non venga utilizzata per nulla. ;)
il turbo boost oltre ad essere un moltiplicatore dinamico, overcklocca la cpu fino a 2,93Ghz (nel caso dell''i5 520). Da quello che ho capito questo avviene quando non vengono sfruttati tutti i core (2) e quando la richiesta computazionale è alta.
un po' di info qui (http://en.wikipedia.org/wiki/Intel_Turbo_Boost)
Peccato per l'impossibilità di effettuare lo switch, sarebbe stato utile.
cosa che potrei ottenere con un programmino ma sempre e solo sui 2-4 cores e mai sul singolo acceso/spento, se ho capito bene.
Comunque ripeto, in ottica di risparmio energetico, trovo sia più grave la mancanza di uno switch che il turbo!
fioriniflavio
09-02-2010, 14:14
cosa che potrei ottenere con un programmino ma sempre e solo sui 2-4 cores e mai sul singolo acceso/spento, se ho capito bene.
Comunque ripeto, in ottica di risparmio energetico, trovo sia più grave la mancanza di uno switch che il turbo!
Perché con un programmino?? Non ho capito l'affermazione.
Ad ogni modo molti programmi non sfruttano il dual core e il turbo potrebbe tornare utile...
Sì (fonte: schede ufficiali Sony). Del resto, se guardi anche solo il testo descrittivo relativo al vaio S sul sito di Sony, vedrai che indicano chiaramente che sia la retroilluminazione sia il sensore impronte sono disponibili solo su alcuni modelli.
Tra l'altro ora è un po' più chiaro perché, nonostante la GeForce, l'E7E costa un poco meno dell'F7E (presumo che per Sony il lettore di impronte valga 30-50 euro).
Ciao, scusa l'ignoranza, ma dove hai trovato le schede ufficiali sony per quelle configurazioni? Su qualche sito sony internazionale?
November
09-02-2010, 17:27
Ciao, scusa l'ignoranza, ma dove hai trovato le schede ufficiali sony per quelle configurazioni?
qui (http://infosony.sony.it/site/sony/advancedSearch.jsp?instance=1&channel=1&node=3&p_idcat=1106&p_order=pres&from=1)
fioriniflavio
09-02-2010, 20:34
stavo leggendo questo articolo http://notebookitalia.it/nvidia-optimus-switch-grafico-automatico-nei-notebook-7628
in teoria anche il Vaio S dovrebbe essere compatibile...
salve sarei molto interessato a questa macchina ma nessuno in giro parla della durata della batteria
qui (http://infosony.sony.it/site/sony/advancedSearch.jsp?instance=1&channel=1&node=3&p_idcat=1106&p_order=pres&from=1)
Grazie!
Ho toccato con mano il Sony VPCS11E7E/B Nero alla F#ac.
L'impressione è nel complesso positiva, anche se sono rimasto un po' deluso. Non tanto per l'assemblaggio e per la robustezza quanto per la resa estetica del colore nero. Non si tratta di una vernice opaca quanto di una plastica pseudo gommosa, difficile da definire. Avevo visto la serie Y di colore grigio e speravo fosse più simile a questa, una plastica che imita il metallo, oppure qualcosa di liscio stile SR.
Tutti i difetti riscontrati da user esteri si notano: angolo di visione verticale minimo, decente quello laterale. La tastiera è buona, così come il trackpad anche se queste valutazioni sono soggettive e ci si deve comunque abituare. La Sony non azzarda pad puntinati o senza bordi come altre case, come già sapete.
La batteria chiaramente era staccata, non ho potuto verificarne l'assemblaggio così come il peso totale del note.
Il modello, con codice VPCS11E7E è comunque dotato di lettore di impronte, era invece segnato RAM DDR2 ma da scheda tecnica sul web dovrebbero essere delle DDR3. ;)
Fondamentalmente sono deluso perchè non è stato amore a prima vista! Oltre all'hardware aggiornato, dal punto di vista estetico e dell'innovazione non ha fatto grandi salti...a fianco c'era un Aspire 3539 (marroncino, ultraslim, p7450 e intel4500, 4gb DDR3, 320)) a 500 e rotti euro... Non so se per le mie esigenze un VAIO, le impronte digitale ed una scheda video dedicata valgano i 350-400euro di differenza. Deciderò nei prossimi giorni. ;)
Secondo voi arriveranno mai in colore grigio?
fioriniflavio
10-02-2010, 14:24
Ho toccato con mano il Sony VPCS11E7E/B Nero alla F#ac.
L'impressione è nel complesso positiva, anche se sono rimasto un po' deluso. Non tanto per l'assemblaggio e per la robustezza quanto per la resa estetica del colore nero. Non si tratta di una vernice opaca quanto di una plastica pseudo gommosa, difficile da definire. Avevo visto la serie Y di colore grigio e speravo fosse più simile a questa, una plastica che imita il metallo, oppure qualcosa di liscio stile SR.
Tutti i difetti riscontrati da user esteri si notano: angolo di visione verticale minimo, decente quello laterale. La tastiera è buona, così come il trackpad anche se queste valutazioni sono soggettive e ci si deve comunque abituare. La Sony non azzarda pad puntinati o senza bordi come altre case, come già sapete.
La batteria chiaramente era staccata, non ho potuto verificarne l'assemblaggio così come il peso totale del note.
Il modello, con codice VPCS11E7E è comunque dotato di lettore di impronte, era invece segnato RAM DDR2 ma da scheda tecnica sul web dovrebbero essere delle DDR3. ;)
Fondamentalmente sono deluso perchè non è stato amore a prima vista! Oltre all'hardware aggiornato, dal punto di vista estetico e dell'innovazione non ha fatto grandi salti...a fianco c'era un Aspire 3539 (marroncino, ultraslim, p7450 e intel4500, 4gb DDR3, 320)) a 500 e rotti euro... Non so se per le mie esigenze un VAIO, le impronte digitale ed una scheda video dedicata valgano i 350-400euro di differenza. Deciderò nei prossimi giorni. ;)
Secondo voi arriveranno mai in colore grigio?
nei 350-400€ ti sei dimenticato una cpu decisamente più potente e non è poco...
Su sony style c'è in grigio ma non ho visto se è un esclusiva...
EDIT: ho controllato ora e il colore argento è un esclusiva sonystyle...
November
10-02-2010, 18:46
Allora allora... sono passato anche io da fn*c oggi e ho visto sia l'S che l'Y (inizialmente ero orientato più su questo). Premetto che capisco benissimo Simoz_g, nel senso che anche io, pur ragionando molto sugli acquisti, mi convinco solo se ho il colpo di fulmine. Detto questo per quanto riguarda me il colpo di fulmine c'è stato! M'è paciuto un sacco!
Ho inizialmente guardato il vaio Y, che ho scartato per vari motivi, tra i quali il colore che non mi fa impazzire. Devo dire che me lo aspettavo più chiaro e brillante, invece è un argento bello. Personalmente l'ho trovato molto fine, anche se comunque dopo un paio di sguardi il colore mi aveva già stancato. Sembra molto sottile ma in realtà non lo è, posteriormente è alto quanto l'S. In compenso, rispetto a quest'ultimo, m'è sembrato sensibilmente più leggero (entrambi senza batteria), ma sicuramente è una mia falsa impressione. In ogni caso è una bella macchina anche l'Y, consiglio di guardarla a chi è indeciso.
Passando al vaio S, l'ho trovato molto elegante, compatto e persino sottile in rapporto alla dotazione (ma sottile anche in senso assoluto, seppur non come l'Y frontalmente). I materiali sono buoni ma non si riesce a capire se sia davvero una qualche lega di alluminio o se sia plastica. L'appoggiapolsi sembra metallico, ma il resto sembra appunto più di plastica che di altro. In ogni caso, anche fosse plastica, sembra buona e con un piacevole senso al tatto. Per quanto riguarda la gommosità, io non l'ho avvertita, o meglio l'ho percepita leggerissimamente solo all'inizio quando avevo le mani più umide, avendole tenute in tasca, ma solo sul pannello del monitor. In ogni caso non è affatto un materiale gommoso, è solo un'impressione molto lieve per altro che per altro non ho più avuto per tutto il tempo che l'ho toccato. Anzi, a me la finitura piace molto, molto più dei vari HP, ASUS e Toshiba sbrilluccicosi e, a mio avviso, un po' pacchiani e giocattolosi che erano lì in zona. Il colore ovviamente non è nero, è piuttosto un antracite molto scuro ma bello (almeno, secondo me). Ah, tra parentesi, confermo anche io la presenza del lettore di impronte, quindi evidentemente la scheda Sony è sbagliata.
Quello che invece mi non ha convinto al 100% è lo schermo, inteso sia come matrice LCD che come pannello inteso come l'involucro che lo contiene:
1) l'angolo verticale è indubbiamente limitato, ma direi accettabile (certo, potevano mettere qualcosa di meglio), mentre i colori sono buoni ma è visibilmente tarato su tonalità fredde. Nel complesso non mi è sembrato inferiore ad altri portatili in esposizione (a parte un vaio F e un HP che non ricordo, forse un DV7), anche se ho guardato gli altri di sfuggita. Secondo me i tanto decantati Asus sono messi peggio sotto questo aspetto (e non solo questo).
2) il pannello superiore contenente il monitor è sottile e leggero, ma tende leggermente a flettere se lo si alza da un angolo piuttosto che al centro. Mi ha dato una, minima, senzazione di fragilità. Con questo non intendo dire che potrebbe rompersi, anzi, ma che penso sia preferibile maneggiarlo con un po' di cura. Le cerniere invece sembrano ottime (mentre sull'Y mi sono parse decisamente più morbide e "cedevoli" nonostante dovrebbero essere uguali) e volendo lo schermo si inclina parecchio. Purtroppo non ho provato la webcam.
3) è indubbiamente glare, forse meno riflettente degli altri ma pur sempre glare. Io lo trovo un po' fastidioso. Avrebbero potuto mettere l'opzione "opaco" almeno su sony style, e invece... :(
Relativamente alla tastiera invece posso dire che mi è sembrata molto buona (e su questo sono molto esigente, più che sul monitor), mentre il touchpad preciso e soprattutto molto comodo grazie alle dimensioni generose. Per quanto riguarda la retroilluminazione ho provato sia chiudendo un po' il portatile sia oscurando con il dito il sensore e devo dire che la retroilluminazione è ben fatta, non è troppo sparata e non filtra tra i bordi dei tasti, a patto di non tenere il portatile troppo distante o inclinato rispetto alla direzione dello sguardo. Anche la variazione automatica della luminosità mi è sembrata buona, ma ho un po' come l'impressione che, complice la luminosità forse non elevata del monitor, si comporti molto bene più al chiuso che all'aperto. Per me non è certamente un problema, usandolo sempre al chiuso e in posti relativamente poco illuminati. Un'ultima cosa: i led di accensione, accesso al disco e batteria sono praticamente invisibili nell'uso pratico, bisogna guardarli spostando volutamente lo sguardo verso il basso in avanti, ma non mi sembra un problema.
Infine la temperatura: mi è sembrato piuttosto freddo, leggermente tiepido solo in alto a sinistra (sia sopra che sotto) dove risiede la CPU. L'aria (abbastanza fresca) usciva e si sentiva, il rumore purtroppo no visto il locale.
Complessivamente: bello, bello bello, nuovo, con uno stile moderno ma per certi versi un pelo retrò che mi piace molto (come per IBM/Lenovo), bello il colore, dotazione HW completa e recente, un buon compromesso tra portabilità e potenza, più orientato all'uso business che svago/multimediale ma senza svenarsi per uno Z. Ci vuole qualcosa di più multimediale farebbe bene ad orientarsi verso l'E o altre marche; o verso l'Y se vuole qualcosa di più semplice. Prendendolo con una sola mano l'ho trovato molto solido, l'assemblaggio sembra altrettanto buono e privo di difetti. Non è perfetto in ogni suo aspetto ma complessivamente mi ha decisamente soddisfatto. Del resto non ho visto nulla di simile che mi abbia convinto di più. Credo che lo prenderò!
Le uniche incognite sono forse l'autonomia e la rumorosità, che ovviamente non ho potuto testare, anche se su altri lidi parlano di circa 5 ore effettive con i3 e di bassa rumorosità della ventola.
Mi piacerebbe chiarire sta storia dell'assemblaggio, a quanto pare non sembrano esserci difetti a parte quello della batteria lasca che però riguarda tutti, personalizzati e non. Su questo "cinese" che ho avuto tra le mani non ho notato nessuna anomalia. Voglio certamente sostituire l'hd con un SSD e a quanto ho capito per Sony, ufficialmente, ciò invaliderebbe la garanzia (contrariamente a qualunque altro marchio... mah!). Ora, secondo me se ne fregano, e comunque ci vorrebbe pochissimo a rimettere il vecchi prima di fare l'RMA, le possibilità che se ne accorgano e non lascino correre sono nulle. Questo considerando inoltre la, speriamo bassissima, probabilità che si rompa. Mi rimane comunque il dubbio se prenderlo da sonystyle e farci infilare il loro 128GB (dovrebbe essere un samsung, senza infamia e senza lode, ma inferiore all'Intel) o comprarlo (nel caso un G7E) online e infilarci un x25-m da 80GB preso a parte.
Insomma, attendo anche un po' i vostri feedback, specialmente sulla qualità.
EDIT: consiglio a tutti di andarlo a vedere! Come vedete ognuno ha opinioni, aspettative e sensazioni diverse, se possibile toccatelo prima con mano e fateci sapere :)
November
10-02-2010, 20:34
a fianco c'era un Aspire 3539 (marroncino, ultraslim, p7450 e intel4500, 4gb DDR3, 320)) a 500 e rotti euro... Non so se per le mie esigenze un VAIO, le impronte digitale ed una scheda video dedicata valgano i 350-400euro di differenza.
Non conoscevo l'aspire in questione (BTW: 3935) e guardando un po' in rete mi pare chiaro che costi "solo" 500 e qualcosa euro perché vale meno. Ovviamente scegli in base alle tue necessità e al tuo portafogli, ma la differenza di prezzo mi sembra più che giustificata.
fioriniflavio
10-02-2010, 21:33
Allora allora... sono passato anche io da fn*c oggi e ho visto sia l'S che l'Y (inizialmente ero orientato più su questo). Premetto che capisco benissimo Simoz_g, nel senso che anche io, pur ragionando molto sugli acquisti, mi convinco solo se ho il colpo di fulmine. Detto questo per quanto riguarda me il colpo di fulmine c'è stato! M'è paciuto un sacco!
[...]
EDIT: consiglio a tutti di andarlo a vedere! Come vedete ognuno ha opinioni, aspettative e sensazioni diverse, se possibile toccatelo prima con mano e fateci sapere :)
Grazie mille, il tuo resoconto è molto interessante.
A me rimangono solo alcuni dubbi sul processore, guardando meglio alcuni test su notebookcheck sembra quasi che questo i3 330M sia una via di mezzo tra un P8600 e un P9600.
Voglio i5 520M a prezzo umano :cry:
:D
November
10-02-2010, 21:59
Grazie mille, il tuo resoconto è molto interessante.
A me rimangono solo alcuni dubbi sul processore, guardando meglio alcuni test su notebookcheck sembra quasi che questo i3 330M sia una via di mezzo tra un P8600 e un P9600.
Più o meno (più meno che più :-P dipende dai casi comunque): http://www.youtube.com/watch?v=pk75RougC0A
Io non ho dubbi su i3, al limite se lo prendessi su sonystyle potrei passare al 350, ma comunque preferisco quei 30-45 min di autonomia in più rispetto ad i5. Però è anche vero che io non ho grandi necessità e che per tutto il resto ho il desktop.
Voglio i5 520M a prezzo umano :cry:
:D
Prendilo liscio su sonystyle ma con i5, anche se non so quanto ti convenga visto che per 200 euro in più prendi una macchina più completa. Dipende da quanto sei disposto a spendere :) Secondo me le configurazioni E7E e F7E hanno un ottimo rapporto qualità prezzo, specialmente se non lo paghi al prezzo di listino come in certe catene.
fioriniflavio
10-02-2010, 22:17
Più o meno (più meno che più :-P dipende dai casi comunque): http://www.youtube.com/watch?v=pk75RougC0A
Io non ho dubbi su i3, al limite se lo prendessi su sonystyle potrei passare al 350, ma comunque preferisco quei 30-45 min di autonomia in più rispetto ad i5. Però è anche vero che io non ho grandi necessità e che per tutto il resto ho il desktop.
L'i5 da una pista a entrambi. Considerando anche che li hanno usato un i5 430m che è pure più scarso del 520m.
Il 330M da quelle prove è più scarso del p8700 :cry:
Prendilo liscio su sonystyle ma con i5, anche se non so quanto ti convenga visto che per 200 euro in più prendi una macchina più completa. Dipende da quanto sei disposto a spendere :) Secondo me le configurazioni E7E e F7E hanno un ottimo rapporto qualità prezzo, specialmente se non lo paghi al prezzo di listino come in certe catene.
Ho fatto un preventivo su sonystyle come piace a me, praticamente un E7E ma con i5 520 e hd da 7200rpm viene 1140€: uno sproposito rispetto all'i3....
November
10-02-2010, 22:30
L'i5 da una pista a entrambi. Considerando anche che li hanno usato un i5 430m che è pure più scarso del 520m.
Il 330M da quelle prove è più scarso del p8700 :cry:
Beh io volevo qualcosa di più dei core 2 duo ULV ma senza esagerare, se vuoi potenza rinuncia all'autonomia. E' il solito dilemma dei portatili.
Ho fatto un preventivo su sonystyle come piace a me, praticamente un E7E ma con i5 520 e hd da 7200rpm viene 1140€: uno sproposito rispetto all'i3....
Infatti, anche secondo me allora meglio il V9E. Metti da parte i soldi e prendi quello :-P
fioriniflavio
10-02-2010, 22:38
Beh io volevo qualcosa di più dei core 2 duo ULV ma senza esagerare, se vuoi potenza rinuncia all'autonomia. E' il solito dilemma dei portatili.
Infatti, anche secondo me allora meglio il V9E. Metti da parte i soldi e prendi quello :-P
mmm bel dilemma...
In effetti potrei anche prendere i3, visto che al fisso la potenza non gli manca...
Alla fine i soldi che risparmio li uso per prendere un bel monitor da 20"/22"
November
11-02-2010, 10:29
questo:
http://forum.notebookreview.com/showpost.php?p=5866566&postcount=358
eanche i vari commenti qui:
http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=450794&page=37
Sono in linea con le mie impressioni. Fondamentalmente è un notebook completo ma portabile orientato al lavoro (come dicevo chi vuole multimedialità o molta più potenza si orienti su altre linee), un buon compromesso tra dotazione, leggerezza, qualità e prezzo. Sottolineo ancora che la robustezza e la qualità c'è e si vede. Chi vuole molto di più pur mantendendo qualità, mobilità e leggerezza vada sullo Z, ma la cifra quasi raddoppia.
Concordo anche che lo schermo non è così male, considerando appunto l'utilizzo.
Io sono sempre più convinto ad acquistarlo, anche se sono sempre più indeciso sul dove. Mi pare di capire comunque che non ci siano problemi di costruzione, l'unico è la batteria che riguarda tutti. Aspetto ancora conferme da chi lo ha comprato qui, ma mi sembra chiaro che la migliore qualità di sonystyle è un falso mito.
Allora allora...
Mi fa piacere il confronto costruttivo. Grazie per la lunga recensione ricca di impressioni.
Premetto che non mi sono dilungato nella recensione e forse ho creato qualche incomprensione...il mio giudizio definitivo è più che positivo, ciò non toglie che speravo in qualcosa di più entusiasmante dal punto di vista estetico.
Se rimango basito davanti a certi note dalla dubbia estetica (hp dv3 con fiori e contro merletti ahaha) ed estasiato davanti al nuovo MacPro (:eek: ) questo Sony è sicuramente elegantissimo, business oriented, molto solido, direi "smooth" & "smart", ma non entusiasmante.
Per capirci, la serie Y (non so se sia più sottile, November come ti è parso? sarà lo stesso case?) che avevo già visto, in color grigio metallizzato, tastiera nera, mi aveva colpito di più per la sua estetica.
Ho scritto di questa finitura "gommosa", non ho specificato che si trova solo sulla cover esterna posteriore allo schermo. Non immaginatevi un meliconi, ma una leggera finitura che sembra morbida. La parte interna è invece in plastica di buona qualità, personalmente non gradisco il poggiapolsi delle nuove serie (CW, Y, S, FW) ma è comunque un buon materiale. Il sotto invece è fatto dalla classica plastica notebook, in questo caso compatta e senza scricchiolii di sorta.
November, ma la tastiera si illumina solo tramite sensore? Io ho chiuso le mani solo attorno alla tastiera e ho notato bene i tasti luminosi. Per altro, per chi segue le discussioni all'estero confermo che anche la barra spaziatrice è dotata di retroillum.
Temperatura: November a che ora sei passato? Io per le 4 del pomeriggio ed effettivamente il note era caldo solo nella parte sinistra lotana da me...sarà stato acceso dalle 9, non so con che profilo e frequenza, però sembra fresco rispetto ad altri modelli con i7, i5.
SSD: io metterei l'intel self made...tanto ci metti un attimo a rimontare e spedire in RMA. ;)
ps: il dubbio Aspire mi è passato...o forse non mi è mai venuto...nel senso che l'estetica non è davvero all'altezza così come il contenuto hw che dovrò tenere per un po' di anni. Dopo che ho mancato l'SR ricondizionato su SonyStyle per 570euro, non c'è altro che meriti a prezzo inferiore.
pps: dopo aver scritto alla Sony per sapere se la scheda video integrata sia utilizzata o meno dall'S con un autoswitch dalla 310M, mi hanno invitato a contattare il call center. Qualcuno sa qualcosa? Implementeranno Primes Optimus?
Che peccato che questo notebook non ha le porte usb 3.0! Spero che facciano un aggiornamento con le nuove usb. Il modello con la tastiera bianca è veramente elegante.
November
11-02-2010, 16:18
il mio giudizio definitivo è più che positivo, ciò non toglie che speravo in qualcosa di più entusiasmante dal punto di vista estetico.
Se rimango basito davanti a certi note dalla dubbia estetica (hp dv3 con fiori e contro merletti ahaha) ed estasiato davanti al nuovo MacPro (:eek: ) questo Sony è sicuramente elegantissimo, business oriented, molto solido, direi "smooth" & "smart", ma non entusiasmante.
Guarda, capisco benissimo, il Sony ha linee... come dire... moderne ma comunque classiche e sobrie, certamente possono non entusiasmare. I gusti sono gusti, non c'è molto da discutere :)
Poi trovo che nelle foto renda un po' diversamente, anche per questo consiglio di andarlo a vedere dal vivo, se possibile.
Per capirci, la serie Y (non so se sia più sottile, November come ti è parso? sarà lo stesso case?) che avevo già visto, in color grigio metallizzato, tastiera nera, mi aveva colpito di più per la sua estetica.
Le linee sono le stesse anche se lo stampo delle plastiche sarà diverso per via delle differenti connessioni e porte. Alla fine sì, è più sottile davanti, ma dietro è ugualmente spesso, messi su un tavolo non si nota differenza con l'S. Poi lo spessore, al giorno d'oggi, secondo me è marketing puro, non cambia di una virgola la portabilità di un oggetto, che è invece vincolata dalle dimensioni del monitor e dal peso. In ogni caso trovo l'S sottile, più di quanto possa sembrare dalle foto (dove si nota molto invece la piccola profondità dello schermo).
Ho scritto di questa finitura "gommosa", non ho specificato che si trova solo sulla cover esterna posteriore allo schermo. Non immaginatevi un meliconi, ma una leggera finitura che sembra morbida. La parte interna è invece in plastica di buona qualità, personalmente non gradisco il poggiapolsi delle nuove serie (CW, Y, S, FW) ma è comunque un buon materiale. Il sotto invece è fatto dalla classica plastica notebook, in questo caso compatta e senza scricchiolii di sorta.
A me il poggiapolsi piace, soprattutto con quella finitura/disegno :-P
Comunque è vero, la plastica dello schermo sembra morbida, è difficile da spiegare a parole.
November, ma la tastiera si illumina solo tramite sensore? Io ho chiuso le mani solo attorno alla tastiera e ho notato bene i tasti luminosi. Per altro, per chi segue le discussioni all'estero confermo che anche la barra spaziatrice è dotata di retroillum.
C'è il sensore vicino ai tasti Vaio e quello comanda la retroilluminazione. Su notebook review qualcuno era riuscito a lasciarla sempre attiva.
Temperatura: November a che ora sei passato? Io per le 4 del pomeriggio ed effettivamente il note era caldo solo nella parte sinistra lotana da me...sarà stato acceso dalle 9, non so con che profilo e frequenza, però sembra fresco rispetto ad altri modelli con i7, i5.
Intorno alle 18... Purtroppo il pc era bloccato e non ho potuto vedere molto (nemmeno da quanto era acceso). Probabilmente stava li a far niente, però appiccicato ad altri notebook. Nel complesso mi è sembrato abbastanza fresco, caldo in quel punto ma decisamente nella norma, probabilmente i5 scalda di più, anche se di poco.
SSD: io metterei l'intel self made...tanto ci metti un attimo a rimontare e spedire in RMA. ;)
ps: il dubbio Aspire mi è passato...o forse non mi è mai venuto...nel senso che l'estetica non è davvero all'altezza così come il contenuto hw che dovrò tenere per un po' di anni. Dopo che ho mancato l'SR ricondizionato su SonyStyle per 570euro, non c'è altro che meriti a prezzo inferiore.
Per l'SSD anche io sarei per l'"aftermarket", nemmeno tanto per i 50-100€ che potrei risparmiare rispetto a sonystyle, quanto per le performance: il samsung sarà anche più grande (non che mi importi molto) e decente, ma non è comunque al livello dell'Intel, il che mi scoccia un po' vista la cifra in questione. Allo stesso tempo non mi andrebbe però di perdere la garanzia, semmai posto su notebookreview per capire se ci sono effettivamente dei sigilli che evidenzino la sostituzione dell'HD.
Quanto all'aspire non so, non l'ho visto, ma ho preso in considerazione anche il Timeline tempo fa e devo dire che non è la stessa cosa. Ho avuto un acer in passato e ha fatto il suo sporco lavoro, ma come linee e qualità sony è almeno due spanne sopra. Non ho pregiudizi nei confronti di acer, però la eviterei, credo ci sia di meglio. Ripeto, a me l'S è sembrato molto solido e ben assemblato, il che ha un suo valore. :)
Credo che november abbia colto nel segno quando dice che questo sony vaio è orientato più ad un uso professionale che di intrattenimento, d'altra parte Sony l'ha progettato proprio per questo. Le vostre descrizioni sono molto dettagliate, riesco quasi a immaginarlo! Io poi ho ordinato quello nero, spero non mi deluda! Cmq per me è importante che sia costruito bene e sia robusto, poi essendo un notebook pensato per chi ci deve lavorare in giro, quindi per una clientela business, è normale che abbia linee sobrie e non stravaganti. In quanto a potenza di calcolo, per ciò che concerne CPU, RAM, HD, la serie S non ha nulla da invidiare a notebook anche di dimensioni (e peso) maggiori... anzi è possibile configurarlo con CPU più potenti e HD più veloci rispetto alla serie CW o E ad esempio. Perde solo nella sezione GPU, dove è possibile scegliere al massimo una Geforce 310m, ma se non intendete giocare col portatile o usare applicativi di rendering 3d, va più che bene. Nei confronti poi degli altri 13 pollici, credo non abbia ancora rivali per dotazione hardware.
Per quanto riguarda l'autoswitch, non credo sia stato implementato nella serie S. Da quello che ho letto, la tecnologia optimus di nvidia è sì compatibile con l'hardware di questo notebook, ma necessità di soluzioni hardware aggiuntive, che per ora sono state implementate solo su un asus.
Continuate a postare le vostre impressioni, appena mi arriva, posterò le mie.
Ciao!
Poi trovo che nelle foto renda un po' diversamente, anche per questo consiglio di andarlo a vedere dal vivo, se possibile.
Poi lo spessore, al giorno d'oggi, secondo me è marketing puro, non cambia di una virgola la portabilità di un oggetto, che è invece vincolata dalle dimensioni del monitor e dal peso.
Sicuramente si, le foto sul sito rendono diversamente.
Vi invito a paragonare l'S11 al dv3. L'ho visto da mediamondo, sarà un'edizione speciale floreale ma è veramente inguardabile. A parte lo spessore dello schermo, che se non è 1cm ci si avvicina.
Ho letto anche dell'Asus U30jc, estetica mediocre e componenti identici all'S11. Avrà però il nuovo sistema di switch Nvidia.
Riguardo a questo problema, pare che la intel sia castrata a livello hardware, perchè non è proprio rilevata da Seven, che invece permetterebbe nativamente di supportare due schede video. Così ho letto altrove.
Secondo voi metteranno mai lo schermo 13,3 HD che monterà lo Z nuovo anche sull'S11? forse troppa concorrenza...
visto oggi da Sat*rn l'E7E a 899
Che dire.. davvero bello! Elegante e "fa molto business" :) la tastiera è davvero ok, dà un ottimo feedback, mentre lo schermo come gia' detto dà colori un pò freddi e l'angolo di visuale verticale non è proprio il massimo! tutto sommato sono rimasto piacevolmente colpito :)
fioriniflavio
11-02-2010, 20:57
visto oggi da Sat*rn l'E7E a 899
Che dire.. davvero bello! Elegante e "fa molto business" :) la tastiera è davvero ok, dà un ottimo feedback, mentre lo schermo come gia' detto dà colori un pò freddi e l'angolo di visuale verticale non è proprio il massimo! tutto sommato sono rimasto piacevolmente colpito :)
ho visto che online si trova a molto meno... quasi quasi faccio la mattata e lo ordino
November
12-02-2010, 13:21
Nessuno ne è già entrato in possesso? :)
Una domanda per chi lo avrà, vorrei sapere quanto occupano come spazio windows 7 e la partizione di ripristino. Grazie.
fioriniflavio
12-02-2010, 13:50
mi stavo facendo un giro in rete per vedere i prezzi. A quanto pare il prezzo più basso è 790€ per l'E7E. La prossima settimana conto di andarlo a vedere dal vivo e se mi convince lo ordino
vorrei sapere quanto occupano come spazio windows 7 e la partizione di ripristino.
Sul CW1 ricordo che la partizione di ripristino era di 11gb, dovrebbe essere di dimensioni simili anche sulla serie S. Windows 7 da solo non saprei dirti con precisione, in quanto di default la Sony installa un sacco di roba, molta francamente inutile e che appesantisce inultimente il sistema. Io avevo fatto un pò di pulizia, lasciando solo le cose essenziali e installando programmi come photoshop cs4, office 2007 e poco altro...se non ricordo male stavo sui 15gb circa...
Ho scovato una breve recensione di questo portatile: http://www.pcpro.co.uk/reviews/laptops/355510/sony-vaio-vpcs11v9e-b
Viene confermato il fatto che non sia possibile switchare tra la geforce e la scheda grafica integrata e dà qualche indicazione sulla durata della batteria con l'i5: più di 5 ore con un uso leggero, un'ora e mezza circa con uso massiccio di cpu, hard disk e niente power saving.
Per il resto il verdetto finale è più che positivo. Aspetto comunque qualche test più approfondito e affidabile...
mmm.. notizia da prendere con tutte le precauzioni del caso:
un possessore su notebook review forum lamenta già il consumo del tasto di selezione destro sotto il trackpad... ripeto, da prendere con le "mollette":fagiano:
November
13-02-2010, 09:09
Altra domanda rivolta a chi ha comprato su sonystyle: tempi di consegna previsti? Sono attendibili quelli mostrati durante la configurazione del portatile?
ciao ragazzi ho bisogno del vostro aiuto! vorrei comprare questo notebook!e vorrei prendere quello con processore i3,black con i tasti retroilluminati,fingerprint...che dovrebbe essere x9e/b giusto??
mi consigliate qualche sito economico dove trovarlo?? perche io a meno di 913 non l ho trovato da nessuna parte...ma se è nero è sicuro che è retroilluminato??o no?e poi mi spiegate che scheda video ha? perchè dai vostri post mi sembra di capire che non è una intel 4500? grazie mille!!!
COS è L EverywAir???
fioriniflavio
13-02-2010, 12:57
ciao ragazzi ho bisogno del vostro aiuto! vorrei comprare questo notebook!e vorrei prendere quello con processore i3,black con i tasti retroilluminati,fingerprint...che dovrebbe essere x9e/b giusto??
mi consigliate qualche sito economico dove trovarlo?? perche io a meno di 913 non l ho trovato da nessuna parte...ma se è nero è sicuro che è retroilluminato??o no?e poi mi spiegate che scheda video ha? perchè dai vostri post mi sembra di capire che non è una intel 4500? grazie mille!!!
COS è L EverywAir???
prendi l'E7E che ha la scheda video dedicata Nvidia 310M e costa anche meno, pur conservando tutte le caratteristiche da te citate. Se usi trovaprezzi e scrivi sony vpc-s vedrai che lo trovi a 790€.
l'EverywAir non è altro che un modulo 3g per connettersi ad internet
ma è sicuro che l E7E ha il lettore d impronte digitali???
fioriniflavio
13-02-2010, 14:51
ma è sicuro che l E7E ha il lettore d impronte digitali???
se leggi un paio di pagine dietro lo vedrai. Ad ogni modo basta che ti rechi in un qualsiasi centro commerciale e lo vedi di persona
avevo gia letto però dalle schede sony che hai postato tu,e che ho visto anch io sul sito infosony E7E non ha il lettore d impronte ma poi un utente ha scritto che l ha visto dal vivo e ce l aveva!!quindi ce l ha o non ce l ha??
fioriniflavio
13-02-2010, 17:26
avevo gia letto però dalle schede sony che hai postato tu,e che ho visto anch io sul sito infosony E7E non ha il lettore d impronte ma poi un utente ha scritto che l ha visto dal vivo e ce l aveva!!quindi ce l ha o non ce l ha??
se l'ha visto dal vivo ce l'ha ;) le schede tecniche presentano spesso degli errori... Io cmq in settimana vado a Porta di Roma e lo vado a vedere.
ok grazie di tutto allora aspetto anche un tuo riscontro...
Altra domanda rivolta a chi ha comprato su sonystyle: tempi di consegna previsti? Sono attendibili quelli mostrati durante la configurazione del portatile?
Io l'ho ordinato una decina di giorni fa e quel giorno mi hanno detto che ci vorranno circa 4 settimane per la configurazione da me scelta. Ho scelto un hard disk da 500gb 7200rpm e questo ha fatto crescere i tempi di una settimana... Quando ho ordinato il CW, i tempi previsti sono stati rispettati, anzi mi è arrivato in anticipo, come è successo anche ad altri. Credo quindi che i tempi siano attendibili, anzi loro si tengono abbastanzi larghi.
j_c_maglio
14-02-2010, 15:05
Mi iscrivo visto che sono interessato anche io all'acquisto, attendo review
per chi è interessato, è previsto un S11 con codice VPCS11J7E/B e i5-520M, 6 Gb DDr3, SSD 128 Gb.
altre foto dal Giappone:
http://kunkoku.com/new/bimages4/s45.jpg
http://kunkoku.com/new/bimages4/s7.jpg
http://kunkoku.com/new/bimages4/s25.jpg
http://kunkoku.com/new/bimages4/s13.jpg
http://kunkoku.com/new/bimages4/s11.jpg
http://kunkoku.com/new/bimages4/s15.jpg
http://kunkoku.com/new/bimages4/s9.jpg
http://kunkoku.com/new/bimages4/s19.jpg
http://kunkoku.com/new/bimages4/s21.jpg
Ignoravo l'esistenza del bicolore argento/nero. Non male!
A me continua a piacere più grigio che nero...ma nei negozi dubito arrivi. Sigh.
November
14-02-2010, 18:24
per chi è interessato, è previsto un S11 con codice VPCS11J7E/B e i5-520M, 6 Gb DDr3, SSD 128 Gb.
Ignoravo l'esistenza del bicolore argento/nero. Non male!
A me continua a piacere più grigio che nero...ma nei negozi dubito arrivi. Sigh.
Sono tutti modelli che non credo proprio verranno commercializzati in Italia. Ogni paese ha le sue versioni, alcune comuni e localizzate, altre specifiche per quel determinato paese.
walter85
15-02-2010, 11:31
Ciao a tutti.. vorrei chiedere ai fortunati possessori di questo notebook informazioni relative all'autonomia.
Ho letto in questo e in altri forum che alcuni modelli vaio hanno la caratteristica di scaricarsi mentre rimangono spenti. Addirittura ho letto in questo forum in un 3d che parla del CW che la batteria si scarica completamente in circa 4 gg.
Citazione (modello CW1S1):
"Sul sito Sony, nella sezione assistenza, la Sony stessa afferma candidamente che la batteria si scarica a computer spento e questa è una caratteristica del NB, per evitare ciò è necessario rimuovere la batteria.
Avevo sottovalutato questa avvertenza ma tant'è; se, dopo averlo caricato al 100%, lascio spento il mio NB per circa 4 giorni, la batteria va a 0.
Inoltre, nell'utilizzo giornaliero, dopo averlo spento e riacceso dopo qualche ora, la percentuale di carica residua di windows risulta scesa di un abbondante 10 %."
A me sembra pazzesco e improponibile. Vorrei sapere quindi se anche questo modello si comporta in questo modo.. grazie
felipo82
15-02-2010, 11:59
Ciao a tutti ragazzi, volevo avere dei chiarimenti....io ho visto questo notebook e mi ha dato una bella impressione, sia come robustezza sia a livello di tastiera e monitor....ma ci sono 3 aspetti che mi stanno particolarmente a cuore conoscere:
1- rumorosità della ventola
2- effettiva durata della batteria
3- lo chassis è in lega di magnesio
E' logico che i primi 2 sono quelli di fondamentale importanza, mentre il terzo punto è solo una curiosità dato che ovunque ho letto di questa struttura in lega di magnesio (e anche a me è sembrata effettivamente al tatto uno chassis metallico) ma il tizio del centro commerciale mi ha detto che era qualcosa tipo vetroresina (penso non fosse molto cosciente di ciò che dicesse !!!:doh:).
Passando alla rumorosità della ventola in particolare volevo capire se la ventola è costantemente in rotazione e quindi se l'accoppiata core i3 e 310m scalda parecchio (come l'accoppiata t9300 e 8600m che posseggo e che scalda un casino....ventola costantemente in rotazione e rumorosità a gogo :muro: )....sarebbe interessante sapere anche la durata della batteria data l'ultima notizia data da walter85 che mi risulta alquanto preoccupante nonché schioccante:eek:....grazie a tutti
premessa: nessuno possessore si è fatto ancora vivo. ad oggi abbiamo solo "voci di corridoio".
la batteria in caduta libera non è prassi ma caso isolato sul cw2 (seguivo il 3d e così mi pare di ricordare) e su notebookreview, ad oggi la maggior fonte di informazioni sull'S11 vista la quasi totale assenza di recensioni serie, nessuno si lamenta.
non vedo perchè la ventola debba essere sempre in moto...sarà gestita dai profili di sistema ;)
secondo le solite fonti, solo la parte inferiore dovrebbe essere fatta di magnesio come l'SR, differentemente dalla serie Z che dovrebbe avere l'intero guscio.
però sul sito sony è scritto "La resistente struttura in lega di alluminio protegge il notebook da urti e scossoni durante i viaggi."
felipo82
15-02-2010, 12:54
per quanto riguarda lo chassis ti correggo (avendolo toccato con mano) ma al massimo è la parte superiore (copertura della tastiera e il coperchio monitor) ad essere in lega la parte sottostante è in plastica, buona ma sempre plastica!!! la mia domanda sullo chassis in lega era dovuta solo al dubbio che mi ha messo il tizio del centro commerciale dicendomi in quella maniera quando in tutti i posti in cui ho cercato le specifiche tecniche riportava lega in magnesio.
Per quanto riguarda le ventole....sono un infelice (esclusivamente per il rumore ventole si intenda) possessore di un acer....è vero come dici tu che la ventola è gestita dai profili di sistema....ma nel momento in cui una gpu non mi scende al di sotto dei 60° in idle (con il coperchio della base smontato e dopo avergli applicato della pasta conduttiva nuova) così come testato sulla mia 8600m reputo difficile che la ventolina stia ferma.....proprio per questo cerco un portatile in cui la ventolina stia ferma o si senta il minimo indispensabile soprattutto quando lavoro con prodotti office...spero proprio che qualche possessore si faccia avanti al più presto per darci una sua impressione d'uso :D
non saprei proprio. l'ho toccato con mano e anche a me sembrava plastica ma altrove riportavano queste informazioni. :D
plastica, alluminio, magnesio....ognuno se lo immagina come più preferisce! :sofico:
Ciao, ho visto il notebook stamattina in versione Black.
Confermo che lo chassis è in lega di magnesio tranne la parte esterna del display che è in plastica morbida di qualità (imita lo chassis esteticamente). La plastica a mio giudizio non è gommosa... solo che flette un poco se gli pigi sopra e quindi potrebbe sembrare gommosa.
Mi ha fatto un'ottima impressione in generale (non ho giudizio sulla rumorosità in quanto ero in un centro commerciale). Tastiera fantastica.
ciao
felipo82
15-02-2010, 13:31
perdonami ma cosa intendi per "parte esterna del display"? tutta la parte ove risiede la scritta vaio, quindi l'intera scocca esterna del monitor? perchè non capisco allora come possano scrivere che protegge da urti dato che le parti esposte agli urti "più frequenti" (vorrei vedere chi spende un botto e poi non lo tratta con i guanti!!! :Prrr: ) sono o la parte inferiore in plastica o la parte esterna del monitor che se fosse anch'essa in plastica mi sa di presa in giro!!!
allora sta cosa della lega di magnesio è solo per fare il figo!!!:mbe: :mbe:
fioriniflavio
15-02-2010, 13:38
Anche io sono appena tornato dal centro commerciale Porta di Roma: a me ha fatto un ottima impressione e mi sono convinto, domani lo ordino.
La qualità dei materiali è impressionante, mi piace molto la linea e la tastiera. Confermo che il modello E7E ha il lettore di impronte digitali. Vicino ho avuto modo di provare anche il CW e vi posso dire che la serie S è tutta un'altra cosa.
La cover confermo che non è gommosa, ma non è nemmeno liscia, al tatto è molto piacevole.
Appena mi arriva vi saprò dire di più
Per parte esterna intendo tutta la parte dove è presente la scritta "Vaio".
Qualcun'altro ha un Feedback a proposito per conferma?
fioriniflavio
15-02-2010, 14:01
Per parte esterna intendo tutta la parte dove è presente la scritta "Vaio".
Qualcun'altro ha un Feedback a proposito per conferma?
Non ho fatto caso di preciso sulla parte esterna dove è scritto vaio se il materiale era diverso, però al tatto mi è sembrato uguale e se fosse stato diverso è di ottima qualità...
Ragazzi ma non è che magari il materiale di cui parlate è solo un rivestimento esterno del monitor, studiato apposta per proteggerlo dagli urti e però sotto la struttura è in magnesio?
fioriniflavio
15-02-2010, 15:42
Ragazzi ma non è che magari il materiale di cui parlate è solo un rivestimento esterno del monitor, studiato apposta per proteggerlo dagli urti e però sotto la struttura è in magnesio?
Appena mi arriva ti darò una risposta esauriente... Cmq non credo sia come dici te.
Quasi dimenticavo, al MW ho avuto modo di provare anche l'alienware m15x (1.999€) e vi posso dire che i materiali sono molto simili (di ottima fattezza)
fioriniflavio
16-02-2010, 13:10
Che ne dite di spostare questa discussione nella sessione Thread Ufficiali???
satrax82
16-02-2010, 13:44
è la lega di magnesio ad essere gommosa rispetto alla comune plastica, dunque il rivestimento lcd è in magnesio mentre il body in plastica
Che ne dite di spostare questa discussione nella sessione Thread Ufficiali???
ho inviato una mail al moderatore :)
Naaaaaaaaa, il body non sembra in plastica e il rivestimento del monitor NON è gommoso (flette solo dando l'idea di gommosità).
Dove hai letto che la lega di magnesio è gommosa? Esistono metalli gommosi?
N.B.
Cmq sia Sony nella scheda del VPCS11E7E/B.AE1 parla di "TELAIO IN MAGNESIO" non di rivestimento
è la lega di magnesio ad essere gommosa rispetto alla comune plastica, dunque il rivestimento lcd è in magnesio mentre il body in plastica
fioriniflavio
16-02-2010, 15:22
Naaaaaaaaa, il body non sembra in plastica e il rivestimento del monitor NON è gommoso (flette solo dando l'idea di gommosità).
Dove hai letto che la lega di magnesio è gommosa? Esistono metalli gommosi?
N.B.
Cmq sia Sony nella scheda del VPCS11E7E/B.AE1 parla di "TELAIO IN MAGNESIO" non di rivestimento
sono d'accordo con te, il corpo non è in plastica. Dopo aver sentito la differenza tra il materiale del S e la plastica del CW te ne rendi conto
satrax82
16-02-2010, 16:49
Naaaaaaaaa, il body non sembra in plastica e il rivestimento del monitor NON è gommoso (flette solo dando l'idea di gommosità).
Dove hai letto che la lega di magnesio è gommosa? Esistono metalli gommosi?
N.B.
Cmq sia Sony nella scheda del VPCS11E7E/B.AE1 parla di "TELAIO IN MAGNESIO" non di rivestimento
gommosità riferita alla sensazione al tatto (soft touch) rispetto alla plastica (ho un xps 1530 con il fondo in lega di magnesio e questa è la sensazione)
Ad ogni modo non ho mai toccato un S11 ho solo risposto a chi parlava di materiali diversi e di solito quelli "gommosi" sono in lega di magnesio (probabilmente per un processo particolare di verniciatura) e cmq dalle immagini il poggiapolsi sembra in plastica
ciao a tutti oggi in ufficio mi e' arrivato finalmente il modello con i3 nero, tastiera retroilluminata e lettore di impronte.
sto scrivendo da questo modello VPCS11E7E
confermo che la batteria si muove un pochino ma non e' fastidioso.
Il portatile e' molto bello e robusto.
direi silenzioso il mio ha solo un piccolo rumore fastidioso sulla destra della barra spaziatrice quando la si preme spero si riduca con l'utilizzo.
ciao
fioriniflavio
16-02-2010, 19:50
ho appena ordinato il portatile (E7E), spero mi arrivi presto ;)
felipo82
17-02-2010, 00:35
ciao a tutti oggi in ufficio mi e' arrivato finalmente il modello con i3 nero, tastiera retroilluminata e lettore di impronte.
sto scrivendo da questo modello VPCS11E7E
confermo che la batteria si muove un pochino ma non e' fastidioso.
Il portatile e' molto bello e robusto.
direi silenzioso il mio ha solo un piccolo rumore fastidioso sulla destra della barra spaziatrice quando la si preme spero si riduca con l'utilizzo.
ciao
che vorresti dire con quel "direi silenzioso"? non mi sembri molto convinto :confused: ....scalda molto?....la ventola è rumorosa o è accesa spesso nonostante stai lavorando con programmi da ufficio?
che vorresti dire con quel "direi silenzioso"? non mi sembri molto convinto :confused: ....scalda molto?....la ventola è rumorosa o è accesa spesso nonostante stai lavorando con programmi da ufficio?
No e' molto silenzioso la ventola parte per pochissimi secondi ed e' quasi impercettibile e tieni conto che l'ho usato per 2 ore su un cuscino spaparanzato sul divano.
Come dicevo l'unica strana pecca e' il tasto space che cigola ma spero di sistemarlo a breve.
Per il resto (a parte windows :-) e' un portatile fantastico. non sembra neanche che pesi 2 chili, solido e ben costruito.
Ora debbo solo piazzarci su linux :-)
fioriniflavio
17-02-2010, 15:26
No e' molto silenzioso la ventola parte per pochissimi secondi ed e' quasi impercettibile e tieni conto che l'ho usato per 2 ore su un cuscino spaparanzato sul divano.
Come dicevo l'unica strana pecca e' il tasto space che cigola ma spero di sistemarlo a breve.
Per il resto (a parte windows :-) e' un portatile fantastico. non sembra neanche che pesi 2 chili, solido e ben costruito.
Ora debbo solo piazzarci su linux :-)
Facci sapere come va con linux, in genere i Vaio danno qualche rogna.
felipo82
17-02-2010, 16:06
No e' molto silenzioso la ventola parte per pochissimi secondi ed e' quasi impercettibile e tieni conto che l'ho usato per 2 ore su un cuscino spaparanzato sul divano.
Come dicevo l'unica strana pecca e' il tasto space che cigola ma spero di sistemarlo a breve.
Per il resto (a parte windows :-) e' un portatile fantastico. non sembra neanche che pesi 2 chili, solido e ben costruito.
Ora debbo solo piazzarci su linux :-)
Perfetto...proprio quello che speravo :D....per la durata della batteria hai potuto fare qualche prova??
ho trovato on line a 800 euro l E7E e ad 815 F7E
vista la minima differenza di prezzo cosa mi consigliate di prendere?? ricordo le differnze: scheda grafica intel,lettore d impronte retroilluminazione dei tasti e windows professional.
ho trovato on line a 800 euro l E7E e ad 815 F7E
vista la minima differenza di prezzo cosa mi consigliate di prendere?? ricordo le differnze: scheda grafica intel,lettore d impronte retroilluminazione dei tasti e windows professional.
il lettore di impronte e la tastiera retroilluminata li tengono entrambi..
E7E ha la gpu nvidia e win 7 home
F7E l'intel hd e win 7 professional
guarda dipende tutto dalle esigenze, se non hai l'intenzione di metterci su qualche giochino vai di F7E che ha l'intel hd che dicono riesca a gestire bene i flussi hd e inoltre ciuccia meno energia.. se al contrario nn vuoi fare a meno di qualche giochino l'E7E mi sembra la scelta obbligata ;)
Namko, potresti fare il test delle latenze con DPC Latency Checker? Il CW è purtroppo affetto da questo problema, spero non lo sia anche questo....
roscio81
17-02-2010, 21:59
Ciao a tutti.
Ho appena scoperto questo forum ufficiale e sono subito qui a scrivere.
A me questo notebook è arrivato da circa una settimana e devo dire che è SPETTACOLAREEEEEE :D
walter85
17-02-2010, 22:54
Ciao.. vorrei chiedere quali sono i punteggi di
- 3dmark05
- 3dmark06
- punteggi di win7(in particolare mi interessa il punteggio del proc i3-330)
per il modelo E7E? grazie..
fioriniflavio
17-02-2010, 22:56
Ciao.. vorrei chiedere quali sono i punteggi di
- 3dmark05
- 3dmark06
- punteggi di win7(in particolare mi interessa il punteggio del proc i3-330)
per il modelo E7E? grazie..
Appena mi arriva li posto io (dopo una bella ripulita :D ), compreso PcMark, SuperPi, e quant'altro ;)
walter85
17-02-2010, 23:02
Appena mi arriva li posto io (dopo una bella ripulita :D ), compreso PcMark, SuperPi, e quant'altro ;)
grazie!! allora aspetterò con ansia:)
felipo82
18-02-2010, 10:45
Scusate se mi ripeto ragazzi.....ma ad autonomia della batteria come siamo messi?!.....sono effettivamente 5 ore con un uso normale (uso prettamente con applicativi da ufficio e per navigazione internet intendo)?
November
18-02-2010, 13:02
che scheda Wi-Fi monta? Una Atheros o la 6200 di Intel?
Ma il modello con la tastiera in bianco non si vede in giro?
November
18-02-2010, 13:55
Ma il modello con la tastiera in bianco non si vede in giro?
No ma puoi averla se lo compri su sony style in colore bianco.
roscio81
18-02-2010, 15:46
che scheda Wi-Fi monta? Una Atheros o la 6200 di Intel?
Monta la 6200 Intel e devo dire che va alla grande.
Nel mio vecchio portatile (di circa 4 anni fa, ora non ricordo la scheda wi-fi che monta) avevo dei problemi con la scheda wi-fi, mi si sconneteva spessissimo dal router e per questo ho portato un lungo cavo ethernet fino alla scrivania. Ora la scheda Intel va alla grande e nonostante ho ancora il cavo sulla scrivania non l`ho mai usato.....il collegamento wi-fi è perfetto!
November
18-02-2010, 15:59
Ottimo!
Qualcuno di voi ha acquistato da Supern***book? I prezzi sembrano favolosi ma il negozio com'è? Altrimenti ho visto che ept* ha prezzi buoni, anche se è passato un sacco di tempo dall'ultima volta che ho acquistato da loro credo siano sempre molto affidabili...
fioriniflavio
18-02-2010, 16:18
Ottimo!
Qualcuno di voi ha acquistato da Supern***book? I prezzi sembrano favolosi ma il negozio com'è? Altrimenti ho visto che ept* ha prezzi buoni, anche se è passato un sacco di tempo dall'ultima volta che ho acquistato da loro credo siano sempre molto affidabili...
ti mando un PM...
November
18-02-2010, 16:31
ti mando un PM...
Ho visto, grazie, molto gentile :)
Vorrei comrparlo. Mi chiedevo. Se poi aggiungo io la ram o un hd ssd decade la garanzia?
November
19-02-2010, 10:58
Vorrei comrparlo. Mi chiedevo. Se poi aggiungo io la ram o un hd ssd decade la garanzia?
Ram certamente no, per l'hd ufficialmente sì ma di fatto direi di no. Tra parentesi anche io penso di mettere un ssd.
Ciao, che SSD pensate di mettere e quanto prevedete di spesa?
fioriniflavio
19-02-2010, 14:05
Ciao, che SSD pensate di mettere e quanto prevedete di spesa?
Anche io penso che metterò un ssd prima o poi, ma per ora i prezzi sono troppo alti. Aspetterò un annetto (credo)
November
19-02-2010, 15:39
Io metterò l'Intel x25-M da 80GB, mi sembra il miglior rapporto qualità prezzo e le migliori prestazioni complessive. Sono ancora fortemente indeciso sul negozio, sto quasi ripensando a sonystyle anche se i prezzi sono un po' più alti e non ho bisogno di customizzazioni ma mi sentirei più tranquillo (più che altro perché c'è un monitor di mezzo)... oppure puntare direttamente sul prezzo più basso e come va va...
fioriniflavio
19-02-2010, 16:19
Io metterò l'Intel x25-M da 80GB, mi sembra il miglior rapporto qualità prezzo e le migliori prestazioni complessive. Sono ancora fortemente indeciso sul negozio, sto quasi ripensando a sonystyle anche se i prezzi sono un po' più alti e non ho bisogno di customizzazioni ma mi sentirei più tranquillo (più che altro perché c'è un monitor di mezzo)... oppure puntare direttamente sul prezzo più basso e come va va...
guarda cambiare l'hd è veramente una cosa facilissima, risparmia i soldi e prendilo dove lo paghi meno. Non ha proprio senso ordinare tramite sonystyle, cisto che pagheresti non solo l'hd di più, ma l'intero portatile :read:
Cmq a mio avviso è presto per gli ssd, 80gb a 200€ mi sembra ancora uno sproposito
sarei molto interessato anch'io a questo bel note, ma mi serve una conferma finale da qualcuno che l'ha già ricevuto: corre voce che sui notebook vaio la virtualizzazione di intel sia disabilitata ed inabilitabile. qualcuno ha modo di provare se è vero anche per questo modello?? ve ne sarei molto grato visto che ho indispensabile bisogno della vt per lavoro...grazie mille!
November
19-02-2010, 16:43
guarda cambiare l'hd è veramente una cosa facilissima, risparmia i soldi e prendilo dove lo paghi meno. Non ha proprio senso ordinare tramite sonystyle, cisto che pagheresti non solo l'hd di più, ma l'intero portatile :read:
Cmq a mio avviso è presto per gli ssd, 80gb a 200€ mi sembra ancora uno sproposito
Il problema non è affatto cambiare l'HD :) E' sapere di trovare qualcuno disponibile, che non fa storie o ci mette una vita se ti arriva il portatile con la tastiera che fa rumore, con il monitor che ha dei pixel bruciati, e così via. Di acquisti su internet ne ho fatti una marea e su svariati negozi, ma mai oltre i 300 euro a ordine; dovendo spenderne più di 1000 e per un oggetto più complesso preferisco avere qualche garanzia in più (fino ad oggi i portatili li ho sempre comprati nei negozi fisici, dove alla peggio tornavi il pomeriggio e te lo sostituivano). Pagare 50 euro in più per un negozio più affidabile e con una vera assistenza per me non è un problema tutto sommato, ma spenderne 100 in più insomma... anche perchè siamo molto vicini ai prezzi di sony style. Per questo sono molto combattuto.
November
19-02-2010, 16:55
sarei molto interessato anch'io a questo bel note, ma mi serve una conferma finale da qualcuno che l'ha già ricevuto: corre voce che sui notebook vaio la virtualizzazione di intel sia disabilitata ed inabilitabile. qualcuno ha modo di provare se è vero anche per questo modello?? ve ne sarei molto grato visto che ho indispensabile bisogno della vt per lavoro...grazie mille!
Dovrebbe certamente essere attivabile nel BIOS. Così è anche scritto sul manuale.
Dovrebbe certamente essere attivabile nel BIOS. Così è anche scritto sul manuale.
grazie mille, spero tu non ti offenda comunque se chiedo una prova pratica da qualche possessore(sai com'è, fidarsi dei produttori è bene, non fidarsi è meglio...). fatevi avanti, coraggio!!
fioriniflavio
19-02-2010, 21:04
sarei molto interessato anch'io a questo bel note, ma mi serve una conferma finale da qualcuno che l'ha già ricevuto: corre voce che sui notebook vaio la virtualizzazione di intel sia disabilitata ed inabilitabile. qualcuno ha modo di provare se è vero anche per questo modello?? ve ne sarei molto grato visto che ho indispensabile bisogno della vt per lavoro...grazie mille!
se nessuno lo fa, appena mi arriva lo controllo io
se nessuno lo fa, appena mi arriva lo controllo io
ti ringrazio!:)
visto oggi da media****d, molto bello esteticamente. sono sulla strada buona per prenderlo, ho anche fatto un reboot e verificato personalmente nel bios l'opzione per abilitare la vt. non so però se optare per un i5 o rimanere sull'i3. consigli??
November
20-02-2010, 13:50
visto oggi da media****d, molto bello esteticamente. sono sulla strada buona per prenderlo, ho anche fatto un reboot e verificato personalmente nel bios l'opzione per abilitare la vt. non so però se optare per un i5 o rimanere sull'i3. consigli??
Se devi virtualizzare spesso certamente i5
Se devi virtualizzare spesso certamente i5
già, come pensavo io, di fatto conoscevo già la risposta prima ancora di fare la domanda...:D
November
20-02-2010, 17:14
Allora, come si comporta l'i3? Durata della batteria?
fioriniflavio
21-02-2010, 00:18
Se devi virtualizzare spesso certamente i5
non credo ci sia molta differenza in caso di virtualizzazione. Prendere l'i5 ha senso se si usano programmi che stressano pesantemente la cpu (codifiche, grafica, rendering, etc...). Per l'ambito di virtualizzazione il componente che fa la vera differenza è la ram
November
21-02-2010, 09:18
non credo ci sia molta differenza in caso di virtualizzazione. Prendere l'i5 ha senso se si usano programmi che stressano pesantemente la cpu (codifiche, grafica, rendering, etc...). Per l'ambito di virtualizzazione il componente che fa la vera differenza è la ram
Virtualizzare vuol dire aumentare comunque di un bel po' il lavoro della CPU. Considera inoltre che i5 ha anche l'estensione VT-d, mentre i3 no (http://ark.intel.com/Product.aspx?id=47663&code=Intel%C2%AE+Core%E2%84%A2+i3-330M+Processor+%283M+Cache%2c+2.13+GHz%29
http://ark.intel.com/Product.aspx?id=47341&code=Intel%C2%AE+Core%E2%84%A2+i5-520M+Processor+%283M+Cache%2c+2.40+GHz%29). Quanto alla RAM, è certamente importante, ma dipende molto da cosa si virtualizza. Se si virtualizza un solo sistema che non ha troppe pretese (quindi max 1GB), 4GB potrebbero bastare. In ogni caso aumentare la RAM è semplice, passare da i3 a i5 a posteriori no. Almeno, questa è la mia opinione :)
fioriniflavio
21-02-2010, 10:38
Virtualizzare vuol dire aumentare comunque di un bel po' il lavoro della CPU. Considera inoltre che i5 ha anche l'estensione VT-d, mentre i3 no (http://ark.intel.com/Product.aspx?id=47663&code=Intel%C2%AE+Core%E2%84%A2+i3-330M+Processor+%283M+Cache%2c+2.13+GHz%29
http://ark.intel.com/Product.aspx?id=47341&code=Intel%C2%AE+Core%E2%84%A2+i5-520M+Processor+%283M+Cache%2c+2.40+GHz%29). Quanto alla RAM, è certamente importante, ma dipende molto da cosa si virtualizza. Se si virtualizza un solo sistema che non ha troppe pretese (quindi max 1GB), 4GB potrebbero bastare. In ogni caso aumentare la RAM è semplice, passare da i3 a i5 a posteriori no. Almeno, questa è la mia opinione :)
l'istruzione vt-d serve ad avere un miglior supporto (e performance) con dispositivi di I/O, nell'uso uso abituale della virtualizzazione i3 e i5 supportano le stesse istruzioni (vt-x). Ovvio che l'i5 è più performante e ha l'interessante funzione del turbo boost il rovescio della medaglia è un costo più elevato e un autonomia inferiore.
Rimango dell'idea che se l'interesse primario è la virtualizzazione, non vedo un grosso vantaggio nel prendere l'i5. Giustamente bisogna riflettere bene su cosa si vuole fare il portatile, e scegliere di conseguenza ;)
November
21-02-2010, 12:21
L'IO è uno dei limiti maggiori della virtualizzazione, senza contare comunque la maggiore potenza complessiva. Io non so quali siano le necessità di questa persona, ma se uno fa abitualmente uso della virtualizzazione non mi sento di non consigliare un i5, considerando che, seppur potente, è pur sempre una cpu mobile. Ovviamente è solo la mia opinione :)
In ogni caso la scelta non sta a noi ;)
fioriniflavio
21-02-2010, 19:17
L'IO è uno dei limiti maggiori della virtualizzazione, senza contare comunque la maggiore potenza complessiva. Io non so quali siano le necessità di questa persona, ma se uno fa abitualmente uso della virtualizzazione non mi sento di non consigliare un i5, considerando che, seppur potente, è pur sempre una cpu mobile. Ovviamente è solo la mia opinione :)
In ogni caso la scelta non sta a noi ;)
Se può essere di aiuto, potrei fare delle prove appena mi arriva il portatile (spero questa settimana). Ho preso il modello E7E a 790€. November ma te hai ordinato il portatile?
November
21-02-2010, 19:49
Se può essere di aiuto, potrei fare delle prove appena mi arriva il portatile (spero questa settimana). Ho preso il modello E7E a 790€. November ma te hai ordinato il portatile?
Il G7E non è ancora disponibile, quindi ho ancora tempo :D Tra l'altro sono sempre in dubbio se farlo su sonystyle, alla fine costerebbe davvero poco di più. La mia paura è più che altro legata ai dead pixel, non so quanti negozi sono disposti a cambiarlo.
fioriniflavio
21-02-2010, 19:55
Il G7E non è ancora disponibile, quindi ho ancora tempo :D Tra l'altro sono sempre in dubbio se farlo su sonystyle, alla fine costerebbe davvero poco di più. La mia paura è più che altro legata ai dead pixel, non so quanti negozi sono disposti a cambiarlo.
Io alla fine ho preferito prenderlo in negozio perché su sonystyle mi veniva a costare molto di più. Ti conviene aspettare che esca e confrontare i prezzi.
November
21-02-2010, 20:17
Io alla fine ho preferito prenderlo in negozio perché su sonystyle mi veniva a costare molto di più. Ti conviene aspettare che esca e confrontare i prezzi.
I prezzi ci sono già... vanno bene entrambi, solo mi scoccia aspettare 3-4 settimane per farmene fare uno uguale identico a quello che potrei avere tra una settimana comprandolo su internet.
I prezzi ci sono già... vanno bene entrambi, solo mi scoccia aspettare 3-4 settimane per farmene fare uno uguale identico a quello che potrei avere tra una settimana comprandolo su internet.
3-4 settimane sembra solo un tempo indicativo e sembra pure che sia eccessivo da quanto ho letto in giro. pare che in genere sony si tenga larga e consegni prima del tempo stimato.
I prezzi ci sono già... vanno bene entrambi, solo mi scoccia aspettare 3-4 settimane per farmene fare uno uguale identico a quello che potrei avere tra una settimana comprandolo su internet.
November se i prezzi sono simili, ti consiglio vivamente di acquistare su sony style. Come ho già detto qualche post fà, sony si tiene larga come tempi... certo non te lo consegna in una settimana ma sicuramente ha un servizio post vendita impeccabile. Credo che a parità di prezzo, valga la pena aspettare un pò di più e avere la certezza che per qualsiasi (ma veramente qualsiasi) problema sono a disposizione. In più hai 30 giorni di tempo per provare il portatile e se non sei soddisfatto per qualche motivo, te lo sostituiscono o te lo rimborsano.
fioriniflavio
21-02-2010, 21:49
EDIT
è strana questa politica dei prezzi di sony, l'E7E costa molto di più su sony style rispetto al negozio, e già solo aggiungendo un i5 e un hd da 7200rpm si toccano i 1200€ :doh:
è strana questa politica dei prezzi di sony, l'E7E costa molto di più su sony style rispetto al negozio, e già solo aggiungendo un i5 e un hd da 7200rpm si toccano i 1200€ :doh:
Il mio consiglio nasce dal fatto che november ha riscontrato prezzi molto simili tra sony style e altri negozi per la configurazione che ha in mente... non capisco perchè mi hai quotato e poi hai fatto quella considerazione...
fioriniflavio
22-02-2010, 10:25
Il mio consiglio nasce dal fatto che november ha riscontrato prezzi molto simili tra sony style e altri negozi per la configurazione che ha in mente... non capisco perchè mi hai quotato e poi hai fatto quella considerazione...
scusami devo aver sbagliato tasto (sono abituato a premere sempre Quote), era solo per ragionare insieme a voi sulla politica dei prezzi Sony
November
22-02-2010, 15:20
Sono ancora dubbioso. Leggendo su sony style pare che non cambino a meno che non ci sia un difetto (e i pixel bruciati, entro certi limiti, non lo sono). A proposito, qualcuno di voi ha comprato pagando per mezzo di bonifico bancario?
Comprando online in qualunque altro negozio posso far valere il diritto di recesso anche se ho acceso e usato il computer, anche se per poco? Se così fosse sarebbe più vantaggioso di sony style.
Sono ancora dubbioso. Leggendo su sony style pare che non cambino a meno che non ci sia un difetto (e i pixel bruciati, entro certi limiti, non lo sono). A proposito, qualcuno di voi ha comprato pagando per mezzo di bonifico bancario?
Comprando online in qualunque altro negozio posso far valere il diritto di recesso anche se ho acceso e usato il computer, anche se per poco? Se così fosse sarebbe più vantaggioso di sony style.
Come ho già spiegato a me hanno cambiato il CW dopo più di 20 giorni...avevo usato il notebook, ma se lo restituisci con l'imballo originale non ti fanno nessun problema. Per telefono sono molto disponibili e meno fiscali.
November
22-02-2010, 15:41
Come ho già spiegato a me hanno cambiato il CW dopo più di 20 giorni...avevo usato il notebook, ma se lo restituisci con l'imballo originale non ti fanno nessun problema. Per telefono sono molto disponibili e meno fiscali.
E con che motivazione l'hai restituito? Giusto per capire :) Perché a leggere altri non sempre sono così disponibili.
Ah, domanda: qual'è la frequenza minima a cui va l'i3-330m?
Spindulo
22-02-2010, 15:45
Ciao a tutti!
E' già da un po che sto cercando un nuovo portatile che coniughi una buona potenza e portabilità, salvaguardando il più possibile le finanze.
Credo di aver trovato in questo modello il giusto compromesso, ma vorrei dei consigli de chi già lo possiede o da chi conosce meglio i nuovi processori i3/i5. Il lo vorrei utilizzare con software di grafica come photoshop, di disegno tecnico come autocad e modellazione 3d come 3dstudio (modellazione semplice e rendering non troppo complessi), naturalmente collegato ad un monitor 24". Pensate che la configurazione i3/310M possa essere sufficiente? O devo orientarmi su qualcos'altro? E in quanto a autonomia si sa qualcosa di concreto?
Grazie a tutti e buona serata!
Ragazzi ho installto ubuntu. funzionava pero non con il supporto 3d allora mi è uscita una finestra dove mi consigliava di attivare i driver nvidia. Al riavvio adesso vedo solo una schermata nera dopo il boot. Che faccio?
E con che motivazione l'hai restituito? Giusto per capire :) Perché a leggere altri non sempre sono così disponibili.
Ah, domanda: qual'è la frequenza minima a cui va l'i3-330m?
Guarda, io ho chiamato spiegando le mie motivazioni sia al servizio clienti generico che al centro assistenza. Se gli spieghi in dettaglio e con competenza il problema (ovviamente se non ti piace il colore non credo te lo cambino :) ), loro non ti fanno alcun problema. Il tecnico stesso mi ha consigliato di rispedire il notebook perchè rientravo nei 30 giorni, perchè ha capito che la macchina non si comportava come io speravo. I problemi da me lamentati riguardavano la lentezza dell'uscita vga e l'eccessiva latenza. Qualche post fa, ho spiegato più in dettaglio questi due aspetti negativi... :)
Ripeto, questa è la mia esperienza. Prima di restituire il CW ho avuto modo di parlare con diversi operatori e sono stati sempre tutti gentili e disponibili. Certo che se altra gente ha chiamato per lamentarsi ad es. della "gobetta" sulla tastiera del CW, allora capisco perchè non ha trovato la stessa disponibilità. :)
Ciao!
November
22-02-2010, 17:14
Prima di restituire il CW ho avuto modo di parlare con diversi operatori e sono stati sempre tutti gentili e disponibili. Certo che se altra gente ha chiamato per lamentarsi ad es. della "gobetta" sulla tastiera del CW, allora capisco perchè non ha trovato la stessa disponibilità. :)
Ciao!
No vabbé, certo. Comunque il tuo era un problema era concreto. In ogni caso a quanto ho capito per qualunque problema ti rimandano poi al servizio di assistenza che è lo stesso per tutti, no?
scusami devo aver sbagliato tasto (sono abituato a premere sempre Quote), era solo per ragionare insieme a voi sulla politica dei prezzi Sony
Ok, no problem! ;)
No vabbé, certo. Comunque il tuo era un problema era concreto. In ogni caso a quanto ho capito per qualunque problema ti rimandano poi al servizio di assistenza che è lo stesso per tutti, no?
No, da quanto ho letto non è uguale per tutti o almeno non è uguale il trattamento per chi non ha comprato su sony style. Un utente che aveva comprato al negozio, aveva chiamato sony per lamentarsi della batteria ballerina: gli hanno risposto che loro non potevano far altro che mandarlo in assistenza, ma non potevano sostituirlo o rimborsarlo perchè non aveva comprato direttamente da loro. In pratica il vantaggio di comprare su sony style è che hai un bel pò di tempo per provare e testare il notebook, se poi non ti soddisfa per qualche motivo non futile, puoi restituirlo.
November
22-02-2010, 17:28
Un utente che aveva comprato al negozio, aveva chiamato sony per lamentarsi della batteria ballerina: gli hanno risposto che loro non potevano far altro che mandarlo in assistenza, ma non potevano sostituirlo o rimborsarlo perchè non aveva comprato direttamente da loro.
Ok ma questo è normale, nessuno ti sostituisce un prodotto comprato in un altro negozio ;) Di conseguenza alla fine con sony style, in caso di riparazione, hai lo stesso trattamento di chi ha comprato altrove, se non ho capito male. Giusto?
Ok ma questo è normale, nessuno ti sostituisce un prodotto comprato in un altro negozio ;) Di conseguenza alla fine con sony style, in caso di riparazione, hai lo stesso trattamento di chi ha comprato altrove, se non ho capito male. Giusto?
Intendevo dire che il negozio dove l'aveva preso non glielo ha sostituito, mentre sony lo avrebbe fatto. Per problemi hardware ovviamente l'assistenza è identica. Ripeto, il vantaggio è che hai un bel pò di tempo per testare il notebook e se non ti soddisfa entro 30 giorni, lo puoi restituire e ti viene rimborsato anche se la macchina in sè non è guasta.
rinbaubau
23-02-2010, 01:05
Ragazzi anche io sono in procinto di prendermi un 13,3 pollici che sia performante, di nuova generazione , leggero e con buona autonomia.
Ho adocchiato questo S11, dato che aspettavo i nuovi Macbook pro che sembrano non uscire più.
Oggi sono andato a vederlo in negozio, ce n' era uno nero, a 899 euro, con scheda nvidia 310M, ma purtroppo come per altri che ho letto su, non è stato amore a prima vista, esteticamente lascia molto a desiderare, ma son gusti.
Poi non credo brilli per autonomia. Ero in principio anche propenso per l' Asus UL30VT, che ha autonomia di 10 ore! NVIDIA 210 M switchabile, è sottilissimo, bel design etc, ma ha un processore core duo 2 CULV 7300, ora obsoleto, per questo lo scartai. Ma ho saputo dell' uscita dell' ASUS UL30 JT, che ha le stesse carateristiche dell' U30VT, (identico esteticamnte), con in più processore I5! E la nuova tecnologia OPTIMUS di NVIDIA che fa switchare la scheda video autonomamente in base alle necessità ;).
Infatti ora la mia scelta è tra il nuovo Macbook pro 13" e l' ASUS UL30JT, purtroppo entrambi ancora non disponibili, spero escano presto, il primo dei due che esce lo prendo al volo. :sofico:
ragazzi sono andata a mediaw...d!!!ho visto l e7e mi è piaciuto moltissimo ma avevano a 500 euro l acer 3810 con su9400 secondo voi c è davvero un abisso tra i due??? a livello di qualità il sony li vale 300 euro in più???grazie per le risposte non mi linciate vorrei solo un consiglio da voi che siete tutti molto più esperti di me quindi sicuramente mi saprete spiegare le differenze!!!al dilà di quelle "esterne":tasti retroilluminati non presenti,lettore d impronte non presente...lettore dvd non presente...
ragazzi sono andata a mediaw...d!!!ho visto l e7e mi è piaciuto moltissimo ma avevano a 500 euro l acer 3810 con su9400 secondo voi c è davvero un abisso tra i due??? a livello di qualità il sony li vale 300 euro in più???grazie per le risposte non mi linciate vorrei solo un consiglio da voi che siete tutti molto più esperti di me quindi sicuramente mi saprete spiegare le differenze!!!al dilà di quelle "esterne":tasti retroilluminati non presenti,lettore d impronte non presente...lettore dvd non presente...
Tra i due processori la distanza è molta. Dipende cosa devi fare con il computer, se devi solo navigare ed usare Office allora va bene anche l'Acer ... Che scheda grafica monta l'Acer?
November
23-02-2010, 09:24
ragazzi sono andata a mediaw...d!!!ho visto l e7e mi è piaciuto moltissimo ma avevano a 500 euro l acer 3810 con su9400 secondo voi c è davvero un abisso tra i due???
Secondo me sì, sia come qualità che come potenza, ma dipende anche per cosa ti serve questo portatile. L'unica cosa certa è che, devi rinunciare a quella autonomia e ad un po' di leggerezza.
Domanda:
a che frequenza gira l'i3-330M quando è in idle? A quanto è il moltiplicatore?
felipo82
23-02-2010, 09:31
Ragazzi anche io sono in procinto di prendermi un 13,3 pollici che sia performante, di nuova generazione , leggero e con buona autonomia.
Ho adocchiato questo S11, dato che aspettavo i nuovi Macbook pro che sembrano non uscire più.
Oggi sono andato a vederlo in negozio, ce n' era uno nero, a 899 euro, con scheda nvidia 310M, ma purtroppo come per altri che ho letto su, non è stato amore a prima vista, esteticamente lascia molto a desiderare, ma son gusti.
Poi non credo brilli per autonomia. Ero in principio anche propenso per l' Asus UL30VT, che ha autonomia di 10 ore! NVIDIA 210 M switchabile, è sottilissimo, bel design etc, ma ha un processore core duo 2 CULV 7300, ora obsoleto, per questo lo scartai. Ma ho saputo dell' uscita dell' ASUS UL30 JT, che ha le stesse carateristiche dell' U30VT, (identico esteticamnte), con in più processore I5! E la nuova tecnologia OPTIMUS di NVIDIA che fa switchare la scheda video autonomamente in base alle necessità ;).
Infatti ora la mia scelta è tra il nuovo Macbook pro 13" e l' ASUS UL30JT, purtroppo entrambi ancora non disponibili, spero escano presto, il primo dei due che esce lo prendo al volo. :sofico:
Anche io come te sono molto interessato all'ASUS UL30JT ma ancora non si hanno notizie purtroppo....ho cercato ovunque ma nessuna data di uscita....quindi ho trovato questo sony vaio che a me cmq piace parecchio.....per quanto riguarda l'autonomia purtroppo ancora nessuno si è pronunciato....quindi io ritengo (in funzione delle mie esigenze ovviamente) che se ipoteticamente la durata della batteria del sony vaio fosse effettivamente di 5 ore sia un buon compromesso tra la qualità che ti può offrire questo note e la durata che ti può offrire l'asus......per il nuovo mac ci avevo pensato anche io....ma ancora non si sa nulla come hai detto tu... presumo che lo faranno pagare un bel pò e credo (forse erroneamente) che neanche lì la durata della batteria andrà sopra le 5 ore (non so se Leopard permetta due driver contemporanei della scheda video....sul sito Nvidia non dice nulla...con tecnologia OPTIMUS compaiono solo ASUS)!!! cmq spero che presto qualcuno posti un test sulla durata della batteria, perchè sono molto curioso di sapere come questi i3 si comportano dato che il loro TDP 35W è pari a quello di un T9300 che già posseggo (agli albori la batteria durava non più di 2 ore se non ricordo male) molto diverso da un SU7300 con TDP 10W (so benissimo che le prestazioni offerte sono differenti....ma qui sto facendo un discorso per capire "quanto" ci si perde in autonomia non avendo un procio low voltage in questo specifico caso del sony)
per completezza al discorso SonySTyle riporto le mie conclusioni fatte nei primi post del 3d.
"le garanzie per il consumatore sono IDENTICHE a quelle di qualsiasi store. 10 giorni di recesso (non 30) e impossibilità di farlo se non sei consumatore (quindi se hai fatto fattura e se hai usufruito della detrazione diretta dell'IVA). Che poi siano larghi di manica, ci sta. Ma è un caso particolare che si riscontra anche in altre occasioni (esperienza personale in altri store).
Ognuno tragga le sue conclusioni!
Il lo vorrei utilizzare con software di grafica come photoshop, di disegno tecnico come autocad e modellazione 3d come 3dstudio (modellazione semplice e rendering non troppo complessi), naturalmente collegato ad un monitor 24". Pensate che la configurazione i3/310M possa essere sufficiente? O devo orientarmi su qualcos'altro?
Immagino ti serva un portatile...altrimenti la scelta non si spiegherebbe. Saprai bene che per render e modellazione ci si butta sui quadcore...non certo su 13 pollici con schede grafiche low profile. ;)
Se è il tuo unico mezzo per render aumenterei il budget andando sugli i7, altrimenti con gli stessi soldi un bel fisso coi fiocchi.
Questo (e anche gli altri 13") non sono certo nati per modellazione e fotoritocco (visto anche la risoluzione e la grandezza dello schermo, 24" escluso) :)
ASUS UL30 JT
ho visto quello low voltage ed ha un design molto bello! ma è impossibile che un i5 mantenga le stesse autonomie di un SU. ;)
Sarà allineato a questo, forse guadagnerai qualcosa per lo switch su scheda integrata...a parità di celle della batteria.
Mi è appena stato consegnato il piccolo.
Vi informo subito che "tutto il guscio" e dico tutto (sopra, sotto, di lato ecc.) è in lega di Magnesio.
Il guscio del monitor è sottile e potrebbe sembrare plastica ma in realtà è una lamina (risulta chiaramente + fredda al tatto della normale plastica.)
November
23-02-2010, 10:23
Mi è appena stato consegnato il piccolo.
Vi informo subito che "tutto il guscio" e dico tutto (sopra, sotto, di lato ecc.) è in lega di Magnesio.
Che configurazione avevi ordinato? :) Facci sapere un po' di informazioni dai :)
Sono ancora dubbioso ma mi sta venendo l'idea di prendere l'i3-350 da sonystyle rinunciando a win 7 professional (di cui mi frega nulla e di cui tanto avrei delle licenze msdn). Il prezzo è circa 50 euro in più rispetto alla media dei negozi, una differenza tutto sommato poco significativa. Giusto per curiosità, voi che configurazioni avete fatto fare da sony style?
Ho preso il modello "VPC-S11E7E" pagandolo 794,00 inc. spedizione da uno shop su internet.
In realtà lo avevo ordinato su SonyStyle, ed anche se mi avevano fatto lo sconto, ho successivamente cambiato idea vedendo le opinioni e prezzi (e rinunciando a win 7 pro).
Devo andare a prendere i DVD per i dischi di ripristino e quindi lo accenderò nel pomeriggio e posterò qualche nota.
La batteria balla, ma è una cosa veramente minima.
November
23-02-2010, 15:17
Domandona: windows è già attivato e basta accettare la licenza o va inserito il codice?
per chi ha installato linux. Io ho problemi con la scheda audio, non si sente niente, come avete fatto?
Quando l'ho visto sul sito mi ha stuzzicato non poco, mi sembrava un buon successore ai miei sz3 e sz5 entrambi carbon, poi l'ho visto da mediaworld e mi ha un po' deluso, non so bene perche', forse lo spessore del monitor, forse la linea che in foto sembrava un po' diversa, non so ma forse ho immaaginato male il prodotto.
Ho visto sul sito la serie Z, mi sa che aspettero' di vedere dal vivo uno di questi prima di decidere. Ho idea che il successore della serie SZ sia la Z e non la S.
November
23-02-2010, 20:34
Possibile che gli unici possessori sono praticamente spariti? :D
Volevo sapere anche qualcosa sull'autonomia. Ho deciso per sony style, ma non sono ancora convinto se prendere l'i3-350 o i5-520, sembra che l'autonomia in effetti sia praticamente identica, ma mi piacerebbe avere qualche indicazione anche da voi :)
fioriniflavio
23-02-2010, 21:17
Possibile che gli unici possessori sono praticamente spariti? :D
Volevo sapere anche qualcosa sull'autonomia. Ho deciso per sony style, ma non sono ancora convinto se prendere l'i3-350 o i5-520, sembra che l'autonomia in effetti sia praticamente identica, ma mi piacerebbe avere qualche indicazione anche da voi :)
secondo il negozio hanno spedito il mio portatile oggi. Spero di riceverlo per il fine settimana in modo da poter fare tutti i test che servono.
ragazzi non so se il mio ha il sensore di luminosità difettato, pero ho notato che in una stanza a luce spenta il monitor si oscura con la luminosità attenuata, anche disattivando il servizio in windows 7. Difetto?
November
24-02-2010, 09:17
secondo il negozio hanno spedito il mio portatile oggi. Spero di riceverlo per il fine settimana in modo da poter fare tutti i test che servono.
Grazie, ma pensavo di ordinarlo oggi. Possibile che nessuno tra i possessori abbia verificato l'autonomia? Ho letto un paio di persone riportare circa 4 ore con i3 e altrettante se non di più con i5 (il che in effetti fa pensare che sia solo una differenza di prezzo e prestazioni a differenziare le due CPU)
Ciao Raga, ieri ho passato tutto il pomeriggio a configurare la macchina (dischi di ripristino, software, configurazioni) e praticamente non l'ho testata.
Posso aggiungere che la tastiera retroilluminata è una figata e che la macchina scalda molto poco. La ventola quasi non si sente.
All'avvio bisogna solo accettare le licenze di windows, non chiede nessun codice.
ciao
Possibile che gli unici possessori sono praticamente spariti? :D
Volevo sapere anche qualcosa sull'autonomia. Ho deciso per sony style, ma non sono ancora convinto se prendere l'i3-350 o i5-520, sembra che l'autonomia in effetti sia praticamente identica, ma mi piacerebbe avere qualche indicazione anche da voi :)
Prendi l'i5 se puoi, è sicuramente più performante e consuma poco più dell'i3. Guarda tu stesso qui: http://www.notebookcheck.net/Review-Intel-Core-i3-i5-i7-Processors-Arrandale.25085.0.html ;)
November
24-02-2010, 15:12
Vada per Sonystyle, mi faccio una configurazione come il G7E ma con l'i5. L'unico dubbio è se prenderlo online sul sito o telefonicamente, è vero che fanno sconti ordinandolo per telefono? Non vorrei però che facessero casino e infilassero cose che non voglio o viceversa, qualcuno di voi ha ordinato per telefono? E se ha ricevuto uno sconto, di quanto (anche in PM)? Grazie mille :)
Tra parentesi, non ho capito se il bonifico è nazionale o internazionale visto che ti danno anche il codice Swift.
Vada per Sonystyle, mi faccio una configurazione come il G7E ma con l'i5. L'unico dubbio è se prenderlo online sul sito o telefonicamente, è vero che fanno sconti ordinandolo per telefono? Non vorrei però che facessero casino e infilassero cose che non voglio o viceversa, qualcuno di voi ha ordinato per telefono? E se ha ricevuto uno sconto, di quanto (anche in PM)? Grazie mille :)
Tra parentesi, non ho capito se il bonifico è nazionale o internazionale visto che ti danno anche il codice Swift.
Ottima scelta, anch'io l'ho configurato così ma con un hd da 7200rpm ;) Se ordini telefonicamente, puoi provare a chiedere uno sconto. Alcuni si sono fatti levare le spese di spedizione ad es. Provaci, ma non è detto che ci riesci... Dopo l'ordine ti mandano una mail con la configurazione dettagliata della macchina e dell'indirizzo di spedizione, con un numero da chiamare in caso di errori. Sono molto precisi, se sbagliano qualcosa li puoi richiamare e rettificare. Il bonifico è internazionale mi pare.
Ciao e facci sapere com'è andata!
November
24-02-2010, 15:35
Ottima scelta, anch'io l'ho configurato così ma con un hd da 7200rpm ;) Se ordini telefonicamente, puoi provare a chiedere uno sconto. Alcuni si sono fatti levare le spese di spedizione ad es. Provaci, ma non è detto che ci riesci... Dopo l'ordine ti mandano una mail con la configurazione dettagliata della macchina e dell'indirizzo di spedizione, con un numero da chiamare in caso di errori. Sono molto precisi, se sbagliano qualcosa li puoi richiamare e rettificare. Il bonifico è internazionale mi pare.
Ciao e facci sapere com'è andata!
Anche io avevo pensato all'hd da 7200 ma sono dell'idea di mettere un ssd quasi subito (al limite aspetto qualche settimana, giusto i 30 giorni di possibile recesso, dopo di che sarà relegato ad hd esterno, quindi non credo valga la pena spendere quei soldi in più per così poco tempo). Quanto allo sconto, se è per risparmiare 10 euro non mi cambia molto, anche perché io non sono propriamente il tipo che chiede lo sconto, ma guardavo ora nel thread del vaio F, facendo una ricerca, che qualcuno è riuscito a farsi tirare giù un bel po' di soldi. Boh! Comunque mi hanno fatto un'ottima impressione, non ho alcun ripensamento sul negozio e poi in effetti, potendo comunque spendere qualcosa in più, è piacevole anche l'idea di avere un pezzo unico tra le mani :)
Per il bonifico anche io credo di aver capito che serva il modulo internazionale, semmai domani richiamo.
Il dettaglio della configurazione è come quello che vedi di lato sul sito?
EDIT: non ti è ancora arrivato? Non è già un po' che lo hai ordinato? :)
EDIT 2: non so se sono stato sfortunato o cosa ma mi hanno detto nessuno sconto (a parte gli accessori dove fanno il 5%), solo abbuonano le spese di spedizione. Comunque accettano anche la postepay, a chi dovesse interessare.
roscio81
24-02-2010, 18:34
Vada per Sonystyle, mi faccio una configurazione come il G7E ma con l'i5. L'unico dubbio è se prenderlo online sul sito o telefonicamente, è vero che fanno sconti ordinandolo per telefono? Non vorrei però che facessero casino e infilassero cose che non voglio o viceversa, qualcuno di voi ha ordinato per telefono? E se ha ricevuto uno sconto, di quanto (anche in PM)? Grazie mille :)
Tra parentesi, non ho capito se il bonifico è nazionale o internazionale visto che ti danno anche il codice Swift.
Ragazzi, il bonifico non è internazionale. Anche se sonystyle ha sede in Belgio, il conto e la banca su cui effettuare il bonifico è in Italia, a Milano....almeno per me è stato così (ho acquistato con partita iva). La cosa ottima della partita iva è che siccome si tratta di un acquisto all'estero (in comunità europea), non ti fatturano per niente l'iva, quindi il prezzo da pagare è al netto dell'iva!
November
24-02-2010, 18:42
Ragazzi, il bonifico non è internazionale. Anche se sonystyle ha sede in Belgio, il conto e la banca su cui effettuare il bonifico è in Italia, a Milano....almeno per me è stato così (ho acquistato con partita iva).
Sì, credo ci sia stata un po' di incomprensione con l'operatore con cui ho parlato, perchè l'IBAN inizia con IT e anche il codice BIC corrisponde ad una banca italiana. Mi ha detto che la banca italiana è solo un tramite per fare giungere i soldi in Belgio, aggiungendo "infatti viene fornito anche il codice SWIFT", cosa che però non ha senso, almeno non se il bonifico è verso una banca italiana. Domani mattina chiedo. Se riesco a resistere aspetto domani, altrimenti se vengo colto da un raptus faccio l'ordine su internet già stasera :D
fioriniflavio
25-02-2010, 09:49
oggi mi arriva il portatile. Tra oggi e domani farò i test che mi avete chiesto e se serve vedo di postare le foto. Volete il video dell'unboxing?
November
25-02-2010, 10:36
Va bene, l'unboxing non guasta anche se ce n'è già uno su youtube. :)
Davvero l'ultima domanda, poi non rompo più con sonystyle. Oggi ho fatto l'ordine e da quanto ho capito nella causale del bonifico basta mettere il numero di "riferimento del pagamento", quello dell'ordine non è necessario (anzi, potrebbe confondere), vero?
EDIT: boh, ho richiamato per avere conferma del fatto che basti il "riferimento del pagamento" nella causale e mi hanno riconfermato che è un binifico estero, non nazionale, e di non dimenticarmi di aggiungere alla fine dell'IBAN le lettere "EUR".
fioriniflavio
25-02-2010, 18:45
Dopo la lunga attesa mi è arrivato guasto: ma che OO!!!!
il portatile si accende, carica il logo di windows e poi lo schermo diventa nero. Niente da fare, dopo un ora ancora niente....
Ho provato con la partizione di ripristino ma si blocca la procedura, domani sento il negozio e mi faccio sostituire tutto. Speriamo non facciano storie :cry:
Ciao raga, come già detto la batteria della serie S balla leggermente. Per chi la volesse ben salda ho ideato un sistema di facile realizzazione.
:read:
1) Girate il Notebook e staccate la batteria.
2) Prendete una vecchia maglietta e tagliate una striscia di 10 cm x 2 cm
3) Inserite il pezzo di stoffa nel vano batteria
4) Reinserite la batteria.
Lo spessore inserito (essendo di stoffa non procura danni alla macchina ed è facilmente remobivile) evita alla batteria di muoversi.
Al limite se dovesse ballare ancora piegate la striscia di stoffa su se stessa in modo da aumentare lo spessore.
ciao
November
25-02-2010, 22:16
Dopo la lunga attesa mi è arrivato guasto: ma che OO!!!!
Ho provato con la partizione di ripristino ma si blocca la procedura, domani sento il negozio e mi faccio sostituire tutto. Speriamo non facciano storie :cry:
:( Mi dispiace. Spero te lo sostituiscano anche se temo ti rimanderanno all'assistenza Sony.
fioriniflavio
25-02-2010, 22:19
:( Mi dispiace. Spero te lo sostituiscano anche se temo ti rimanderanno all'assistenza Sony.
In teoria entro 7/10 giorni dovrebbero esser tenuti a sostituirmi il notebook, senza fare giri strani con l'assistenza sony. Domani li chiamo e vediamo cosa mi dicono.
Ciao a tutti,
ho il pc da una settimana, allur:
- cons:
la batteria balla un po ma non e' un problema nell'uso sulle ginocchia non ci si
accorge di nulla e poi balla proprio poco.
- troppi software sony all'avvio (ma e' un problema di tutti i pc windows)
- linux ??!!
- cavo alimentazione corto (a mio avviso)
- pro:
leggerissimo
ottimo schermo (nitido) per quanto mi riguarda e l'angolo di visione non e' poi
cosi' male
robusto e vistosamente ben costruito
tastiera retroilluminata e' una figata in penombra
silenziosissimo la ventola parte ogni tanto e quasi non si sente
scalda pochissimo ed io lo tengo su un cuscino sul divano
durata batteria ottima (non calcolata ma ci si dimentica di attaccarlo alla presa di corrente).
ottima tastiera robusta, precisa e che non si schiaccia quando la premi
pc prestante (per me un core I3 va piu' che bene) per uso casalingo
disco silenzioso
ps. non faccio benchmark perche' non mi interessa io guardo solo
la percezione che ne ho quando lo uso se vi interessa quello posso dire
che sono pienamente soddisfatto. Io lo uso per navigare, flash, video, musica
per cui non sono interessato ai giochi e non so dirvi se vada bene o meno.
Un appunto su queste nuove risoluzioni dello schermo.... che schivo :-)
saluti
Sto per prendere il note ma sto indagando sull'estensione di garanzia, sarà la discriminante per l'acquisto.
La F@@C con 49euro copre i danni accidentali + 3anni 1000euro. Che dite? Esperienze in merito?
fioriniflavio
26-02-2010, 10:24
In teoria entro 7/10 giorni dovrebbero esser tenuti a sostituirmi il notebook, senza fare giri strani con l'assistenza sony. Domani li chiamo e vediamo cosa mi dicono.
aggiornamento sulla situazione:
ho chiamato adesso il negozio e il venditore è stato molto disponibile, mi ha detto che pensava a chiamare la sony per sapere come funzionano le politiche di sostituzione in questo caso e che mi avrebbe richiamato (ero un po' scettico sotto questo punto).
Dopo pochi minuti mi richiama e mi dice che la Sony ha aperto una pratica di DOA (Dead On Arrival) e che mi manderà una mail nel pomeriggio con la procedura da seguire. Inoltre si è raccomandato di mandare tutte le pratiche prima di lunedì, termine ultimo del DOA.
Anche se non avrei voluto fare da pioniere, vi farò sapere come si comporta l'assistenza Sony (vengo da un toshiba e la loro assistenza è fantastica).
Staremo a vedere....
La cosa che mi fa ridere è che mi sono arrivati lo zaino (Targus XS) e la second skin (Targus Sleeve), ma non ho il portatile funzionante. :(
November
26-02-2010, 11:27
La cosa che mi fa ridere è che mi sono arrivati lo zaino (Targus XS) e la second skin (Targus Sleeve), ma non ho il portatile funzionante. :(
Beh allora pensa a me: ho comprato la second skin la settimana scorsa da Fn*c pensando "beh già che sono qui..." e ne dovrò aspettare ancora 2-3 prima di poterla usare :D
fioriniflavio
26-02-2010, 11:30
ecco i primi intoppi: ho parlato con la Sony (o meglio con teknema, partner sony per l'assistenza) e mi hanno detto che non devo essere io ad aprire la pratica ma il negoziante. Mi sorge il dubbio che il negozio abbia fatto il solito gioco di scarico delle responsabilità. In più ora nemmeno mi rispondono al telefono. :(
EDIT: sono riuscito a parlare con il venditore e mi ha detto che senza nessun problema penserà a compilare le pratiche e a spedirle a teknema. Ho spedito la descrizione dettagliata del problema per email e a quanto pare passerà il corriere a ritirare il portatile difettoso.
Vi terrò informati
felipo82
26-02-2010, 19:21
Namko, scusami.....non per essere pignolo....ma potresti solo vedere la batteria quanto dura effettivamente (3-4-5 ore???).....il fatto che ci si dimentica di attaccarlo alla presa è un'ottima cosa....scusa ma sono ancora indeciso tra due pc e un fattore determinante è l'autonomia....grazie :)
alenotebook
27-02-2010, 14:04
Ciao! Sono particolarmente interessato all'acquisto di questo notebook.
Ho però almeno un paio di dubbi che mi stanno frenando nell'acquisto.
1) Come sapete tutti, la principale differenza tra i processori Core2Duo e i nuovi processori arrandale è l'integrazione in quest'ultimi della GPU nello stesso chipset della CPU.
Se non ho capito male tuttavia in questo VAIO non si ha la possibilità di fare lo switch tra le 2 schede video (integrata e discreta).
Ma allora quale vantaggio (in termini di durata della batteria) si ha nell'avere un notebook con CPU arrandale piuttosto che il vecchio Core2Duo?
Con arrandale senza switch si ha un procio con tdp da 35 w ed una scheda video integrata inutilizzata. A quei 35 w va poi aggiunto il consumo della scheda video discreta.
Mentre, sempre senza switch, il Core2Duo ha per lo meno un tdp da 25 w.
La nuova Invidia Optimus ha proprio l'obiettivo di consentire uno sfruttamento ideale degli arrandale. Senza questa tecnologia però, che senso ha quindi avere un notebook con Arrandale senza poi poter switchare?
Si ha soltanto più consumo, e cade del tutto il vantaggio di fondo per cui sono stati concepiti i nuovi processori.
2) la qualità dello schermo è davvero cosi scarsa? In particolare quanto di frequente vi capita di dover regolare l'inclinazione verticolare?
Chi si avvicina all'acquisto di un Vaio sa che, a fronte di un premium price (a dir la verità non sempre giustificato da un effettivo value for money)
sa che per lo meno lo schermo Vaio ha una qualità nettamente superiore rispetto ad altri brand.
Ma se cosi sembra non essere per il Vaio S11, vale davvero la pena acquistarlo?
Caso emblematico. Affiancate questo Vaio al MacBook pro.
Come qualità d'immagine mi sembra nn ci sia nemmeno paragone tra i 2.
Il MBP ha uno schermo fantastico.
Se devo spendere 900-1000 euro non mi accontento di uno schermo "normale", da notebook Asus per intenderci.
Chi già lo possiede (ma anche chi è intenzionato ad acquistarlo)
potrebbe gentilmente rispondere ai miei 2 quesiti?
Grazie davvero in anticipo!
1) hai ragione in parte. La mossa di permettere lo switch solo su serie superiori (Z?) da parte di Sony è veramente pessima.
Ragionando per assurdo però, non avrebbe senso neanche andare sui vecchi Core2Duo che se si trovano in commercio...non sono a prezzi così bassi da giustificare l'acquisto di un prodotto "vecchio"...il bump prestazionale è pur sempre superiore al 10%.
Se trovassi un SR o un CW1 a 500euro ti darei ragione...per risparmiare 100euro (e sugli SR manco quelli) tanto vale questa serie S.
2)hai ragione in parte (;) ). A mio parere con la serie S e la CW hanno abbassato qualità dei componenti ma anche prezzi.
Ma cosa offre il mercato? mac vecchi e futuri mac che non si sa quando escono, e comunque ben sopra i 1000...hp 13" imbarazzante...Asus recensito ma in ritardo di 3 mesi (se presenti una CPU a Gennaio, non puoi far uscire il relativo prodotto 4 mesi dopo)....Lenovo questo sconosciuto idem.
fioriniflavio
27-02-2010, 14:25
Ciao! Sono particolarmente interessato all'acquisto di questo notebook.
Ho però almeno un paio di dubbi che mi stanno frenando nell'acquisto.
1) Come sapete tutti, la principale differenza tra i processori Core2Duo e i nuovi processori arrandale è l'integrazione in quest'ultimi della GPU nello stesso chipset della CPU.
Se non ho capito male tuttavia in questo VAIO non si ha la possibilità di fare lo switch tra le 2 schede video (integrata e discreta).
Ma allora quale vantaggio (in termini di durata della batteria) si ha nell'avere un notebook con CPU arrandale piuttosto che il vecchio Core2Duo?
Con arrandale senza switch si ha un procio con tdp da 35 w ed una scheda video integrata inutilizzata. A quei 35 w va poi aggiunto il consumo della scheda video discreta.
Mentre, sempre senza switch, il Core2Duo ha per lo meno un tdp da 25 w.
La nuova Invidia Optimus ha proprio l'obiettivo di consentire uno sfruttamento ideale degli arrandale. Senza questa tecnologia però, che senso ha quindi avere un notebook con Arrandale senza poi poter switchare?
Si ha soltanto più consumo, e cade del tutto il vantaggio di fondo per cui sono stati concepiti i nuovi processori.
2) la qualità dello schermo è davvero cosi scarsa? In particolare quanto di frequente vi capita di dover regolare l'inclinazione verticolare?
Chi si avvicina all'acquisto di un Vaio sa che, a fronte di un premium price (a dir la verità non sempre giustificato da un effettivo value for money)
sa che per lo meno lo schermo Vaio ha una qualità nettamente superiore rispetto ad altri brand.
Ma se cosi sembra non essere per il Vaio S11, vale davvero la pena acquistarlo?
Caso emblematico. Affiancate questo Vaio al MacBook pro.
Come qualità d'immagine mi sembra nn ci sia nemmeno paragone tra i 2.
Il MBP ha uno schermo fantastico.
Se devo spendere 900-1000 euro non mi accontento di uno schermo "normale", da notebook Asus per intenderci.
Chi già lo possiede (ma anche chi è intenzionato ad acquistarlo)
potrebbe gentilmente rispondere ai miei 2 quesiti?
Grazie davvero in anticipo!
1) ti scordi la cosa fondamentale: la differenza numero 1 tra i core 2 Duo e i core ix è il cambio di architettura. Questo si traduce in un aumento considerevole delle prestazioni, basta pensare che la fascia bassa (i3) è allineata (ma a volte anche superiore) alla vecchia fascia media (P8600 P8700).
Rimango scettico sulla questione dello switch, chissà se sarà possibile implementarlo via software in futuro o con apposito bios... Di sicuro Nvidia Optimus non sarà supportato visto che richiede un'implementazione hardware.
alenotebook
27-02-2010, 14:57
Grazie ragazzi per le pronte risposte.
Il fatto è che se paragoniamo il P8600-8700 ad un i3 si hanno come avete detto praticamente le stesse prestazioni. Tuttavia l'i3 ha un tdp di 10 w superiore.
Per questo mi ritengo che, o si prende la configurazione senza la scheda video discreta (e a questo punto ho le stesse prestazioni ma consumi minori rispetto ad una config con P + scheda discreta), altrimenti ha senso andare sull'i5 che per lo meno, grazie all'Hypertrading, ti vantaggio tale per cui dici, ok ho minore autonomia ma a fronte di prestazioni nettamente superiori.
Secondo voi quindi guardando al rapporto qualità\prezzo (dove per qualità intendo prestazioni del notebook) non è meglio la configurazione con i5?
Lo so che al momento esiste soltanto la VPCS11V9E/B (i5 + hd 500 gb + modulo 3g) e che la differenza di prezzo si sente rispetto alle configurazioni con i3, ma arrivati a spendere 900-1000 euro, quanto si ottimizza la spesa risparmiando 100-150 euro per poi prendere un Vaio con i3 che voglio dire ti garantisce meno longevità rispetto all'i5?
Questi arrandale li abbiamo aspettati tanto, però si va sull'i3 e non si ha la possibilità di fare lo switch la mia idea è che, sempre rispetto al p8600, perdi in autonomia e non guadagni poi chissà quali prestazioni.
Che ne pensate?
fioriniflavio
27-02-2010, 15:21
Grazie ragazzi per le pronte risposte.
Il fatto è che se paragoniamo il P8600-8700 ad un i3 si hanno come avete detto praticamente le stesse prestazioni. Tuttavia l'i3 ha un tdp di 10 w superiore.
Per questo mi ritengo che, o si prende la configurazione senza la scheda video discreta (e a questo punto ho le stesse prestazioni ma consumi minori rispetto ad una config con P + scheda discreta), altrimenti ha senso andare sull'i5 che per lo meno, grazie all'Hypertrading, ti vantaggio tale per cui dici, ok ho minore autonomia ma a fronte di prestazioni nettamente superiori.
Secondo voi quindi guardando al rapporto qualità\prezzo (dove per qualità intendo prestazioni del notebook) non è meglio la configurazione con i5?
Lo so che al momento esiste soltanto la VPCS11V9E/B (i5 + hd 500 gb + modulo 3g) e che la differenza di prezzo si sente rispetto alle configurazioni con i3, ma arrivati a spendere 900-1000 euro, quanto si ottimizza la spesa risparmiando 100-150 euro per poi prendere un Vaio con i3 che voglio dire ti garantisce meno longevità rispetto all'i5?
Questi arrandale li abbiamo aspettati tanto, però si va sull'i3 e non si ha la possibilità di fare lo switch la mia idea è che, sempre rispetto al p8600, perdi in autonomia e non guadagni poi chissà quali prestazioni.
Che ne pensate?
i tdp in generale non sono direttamente confrontabili, proprio per la presenza della scheda video integrata. Bisognerebbe vedere se nella serie S, poichè non è possibile effettuare lo switch, se la scheda video integrata è spenta. Sono d'accordo con te che la soluzione migliore è l'i5, ma ho paura che la frequenza più alta influisca pesantemente sull'autonomia e non tutti gli utenti apprezzano il divario prestazionale a fronte di un prezzo più elevato(soprattutto ordinando su sonystyle). La scelta di un portatile dipende soprattutto dall'utilizzo che se ne fa, inoltre a mio avviso non esiste il portatile perfetto, bisogna sempre scendere a compromessi.
Spero mi sostituiscano il prima possibile il portatile in modo da poter fare un test accurato sull'autonomia.
alenotebook
27-02-2010, 15:57
i tdp in generale non sono direttamente confrontabili, proprio per la presenza della scheda video integrata. Bisognerebbe vedere se nella serie S, poichè non è possibile effettuare lo switch, se la scheda video integrata è spenta. Sono d'accordo con te che la soluzione migliore è l'i5, ma ho paura che la frequenza più alta influisca pesantemente sull'autonomia e non tutti gli utenti apprezzano il divario prestazionale a fronte di un prezzo più elevato(soprattutto ordinando su sonystyle). La scelta di un portatile dipende soprattutto dall'utilizzo che se ne fa, inoltre a mio avviso non esiste il portatile perfetto, bisogna sempre scendere a compromessi.
Spero mi sostituiscano il prima possibile il portatile in modo da poter fare un test accurato sull'autonomia.
Su sonystyle in effetti i prezzi sono eccessivi, e sinceramente non capisco quali vantaggi ha sony nell'applicare un politica di pricing di questo tipo.
Concordo pienamente sul fatto che alla fine si debba scendere a compromessi nella scelta del portatile.
Io vorrei fare un acquisto che mi possa garantire per almeno 4 anni una macchina robusta (dal punto di vista della qualità costruttiva dei materiali), discretamente efficiente nei consumi, e con una dotazione hardware che mantenga nel tempo una certa prontezza di prestazioni in campo multimediale (film e musica), nell'utilizzo business (office) e nel multitasking.
Per quanto riguarda il dove acquistarlo, hai qualche consiglio da darmi?
Il sito www.supernotebook.it sembra avere i prezzi più bassi di chiunque altro?
Sai mica se è affidabile o meno?
fioriniflavio
27-02-2010, 16:13
Su sonystyle in effetti i prezzi sono eccessivi, e sinceramente non capisco quali vantaggi ha sony nell'applicare un politica di pricing di questo tipo.
Concordo pienamente sul fatto che alla fine si debba scendere a compromessi nella scelta del portatile.
Io vorrei fare un acquisto che mi possa garantire per almeno 4 anni una macchina robusta (dal punto di vista della qualità costruttiva dei materiali), discretamente efficiente nei consumi, e con una dotazione hardware che mantenga nel tempo una certa prontezza di prestazioni in campo multimediale (film e musica), nell'utilizzo business (office) e nel multitasking.
Per quanto riguarda il dove acquistarlo, hai qualche consiglio da darmi?
Il sito www.supernotebook.it sembra avere i prezzi più bassi di chiunque altro?
Sai mica se è affidabile o meno?
Guarda io vengo da un portatile toshiba M30X-161 acquistato ben 5 anni fa e ancora perfettamente funzionante. All'epoca lo pagai 2000€ perché aveva un configurazione al top. Rifarei mille volte tale acquisto.
Quindi come te ho cercato una macchina duratura, con una buona autonomia e una configurazione hardware di tutto rispetto, oltre all'ottima fattura di cui è rinomata Sony.
Per quanto riguarda l'acquisto io ho usato trovaprezzi e alla fine ho optato per il negozio con il prezzo minore (gigabyteonline, anche se November mi fece notare che da http://www.bpm-power.com veniva meno). Sinceramente non mi sento di consigliarti il mio stesso negozio visto che il portatile mi è arrivato non funzionante e sto facendo ancora le pratiche per la sostituzione (il negoziante ha provato a scaricare tutta l'incombenza su di me, quando invece la Sony mi ha assicurato che spettavano a lui. Il negoziante ha accettato di sbrigare la pratica solo dopo una mia seconda telefonata, anche se devo ammettere che è stato sempre disponibile e mai arrogante. Ho perso una mattinata per fare tutto e lunedì/martedì richiamo per sapere i risvolti).
Ciao a tutti,
sono anche io interessato a questo laptop (il modello vpc-s11e7e). L'ho visto questa mattina da vicino e devo dire che mi ha colpito, sia esteticamente che a livello di ergonomia. Le feature tecniche sono tra l'altro di pregio e il marchio Sony e' sempre una garanzia di qualita'.
Confermo che la tastiera e' ottima, che lo chassis e' molto bello e il materiale ha un feel solido e nello stesso tempo estremamente gradevole alla vista. Non sono riuscito a sentire se fosse rumoroso dato che era insieme ad altri portatili accesi, tuttavia chi l'ha gia' comprato puo' certamente confermare che non scalda tanto (almeno la versione i3).
Prima di comprarlo sarei estremamebte interessato a sapere se qualcuno l'ha seriamente provato con Linux (magari Ubuntu) e se potesse dare qualche indicazione sulla compatibilita' con il sistema operativo in questione.
Grazie mille.
Chrom_
alenotebook
27-02-2010, 20:44
Ragazzi vi segnalo una recensione molto dettagliata del solito
notebookchek.
http://www.notebookcheck.net/Review-Sony-Vaio-VPC-S11M1E-Notebook.25875.0.html
Come sospettavo, emergono purtroppo 2 grossi limiti di questo notebook:
1) durata della batteria.
Navigazione web inferiore alle 2.30 h!
2) qualità dello schermo.
Bassa luminosità, contrasto non elevato, angoli di visione scarsi.
Peccato davvero!
Non so se lo acquisterò visto che si tratta di una spesa comunque non indifferente. Mi sa che aspetterò il refresh dei mcb e poi deciderò sul da farsi.
internet + WLAN...2 ore sono pochine...il resto è in linea con i predecessori (parlo di opportunità sul mercato,non a parità di celle/capacità).
Anzi, lo schermo "fioco" fa raggiungere le 3 ore.
Il p7450 su Sam Q320:
Idle (without WLAN, min brightness) 5h 00min
Surfing with WLAN 2h 57min
DVD 2h 10min
Load (maximum brightness) 1h 30min
Il T9400 su HP 6930
Idle (without WLAN, min brightness) 5h 53min
Surfing with WLAN 3h 15min
DVD 2h 50min
Load (maximum brightness) 1h 18min
Non avendo dei CULV ma degli i3-i5 non possiamo aspettarci chissa che.
La cosa più grave di tutte è questa: Latencies are delays that can turn up in interaction of internal devices. If these are too high, it can come to problems when external devices are connected (e.g. sound crackling with external sound cards or short interruptions in real time audio). The rates of the S11 are continuously a bit below 4000µs when the hard disk and programs are active. The cause for this is erroneous drivers of internal devices, such as the WLAN adapter, sound card, USB host controller or others. Disabling these one at a time can reveal the faulty driver.
Come sul CW1/CW2, che è stato riconsegnato da qualcuno causa eccessive latenze. Tutti alla caccia del driver maledetto.
felipo82
28-02-2010, 15:49
Non avendo dei CULV ma degli i3-i5 non possiamo aspettarci chissa che.
sono daccordo con te che non è possibile aspettarsi una grande autonomia ma 2.30 ore per navigare in internet e scaricare qlc file mi sembra molto poco!!! Non si utilizza scheda video....nelle migliori delle ipotesi la scheda video integrata è spenta quindi il tdp è ancora più basso (e comunque il tdp 35W è quello massimo quando la cpu o cpu/gpu sono sotto stress!!!)...se nessuno dei possessori smentisce questa autonomia durante una navigazione normale in internet mi sa che siamo messi male :muro:
Ordinato oggi il VPC-S11E7E! Spero arrivi in un paio di giorni.
E alla faccia della scaramanzia ho già preso il guscio Targus
http://www.targus.com/it/popup.asp?sku=TBS027EU&name=Slim-line+Case+for+MacBook+Pro
Provato in negozio con l'S11 esposto. Fitta perfettamente.
fioriniflavio
01-03-2010, 20:23
Ordinato oggi il VPC-S11E7E! Spero arrivi in un paio di giorni.
E alla faccia della scaramanzia ho già preso il guscio Targus
http://www.targus.com/it/popup.asp?sku=TBS027EU&name=Slim-line+Case+for+MacBook+Pro
Provato in negozio con l'S11 esposto. Fitta perfettamente.
a me non piaceva quel guscio, era troppo rigido, ho preferito prendere la versione morbida + lo zaino.
Io sto aspettando che mi mandino il nuovo funzionante, non ne posso più di vedere lo scatolone con il portatile non funzionante.
Altra recensione http://www.itpro.co.uk/620758/sony-vaio-vpcs11v9e-b-review
A Dave piace molto lo schermo! :eek:
Qualcuno è riuscito ad installare la scheda video con funzioni 3d in ubuntu ed il bluetooth?
qualcuno dei possessori ha piallato l'HD per mettere un Seven pulito?
mi sono letto la lista di programmi...penso che terrò solo VAIO Power Management e VAIO Smart Network (solo se necessario).
Vorrei avere un feedback su questo aspetto. ;)
Namko, scusami.....non per essere pignolo....ma potresti solo vedere la batteria quanto dura effettivamente (3-4-5 ore???).....il fatto che ci si dimentica di attaccarlo alla presa è un'ottima cosa....scusa ma sono ancora indeciso tra due pc e un fattore determinante è l'autonomia....grazie :)
ciao,
Non ho fatto test precisi e tieni conto che uso molto il maledetto flash
per i video (guardo praticamente la tv solo al pc :-) e con il wifi acceso
pero' 3 ore le fa tutte.
Tieni poi conto che le batterie dei portatili hanno una vita utile molto limitata
e molto variabile da batteria a batteria.
fioriniflavio
02-03-2010, 16:36
ciao,
Non ho fatto test precisi e tieni conto che uso molto il maledetto flash
per i video (guardo praticamente la tv solo al pc :-) e con il wifi acceso
pero' 3 ore le fa tutte.
Tieni poi conto che le batterie dei portatili hanno una vita utile molto limitata
e molto variabile da batteria a batteria.
usi flash 10.0 o 10.1 beta con l'accelerazione GPU?
nn ci sto capendo + niente :sbonk: :sbonk:
-una batteria che dura 2:30 mi sta stretta, una che ne dura 3 no
-lo schermo.. questa incognita..
vabbè io nn ho nessuna fretta a comprare un note :stordita: quindi posso pernmettermi di aspettare qualche informazione in +, magari di voi utenti :D
Cmq ragazzi ho messo in prima pagina le rece che avete proposto (se ne trovate altre per favore postatele :) ) e ho iniziato a fare una lista dei possessori del thread! Se nn vi costa molto (per nn andarmi a rileggere tutte le pagine addietro :stordita: ) ognuno di voi mi dice chi lo possiede o se gli sta arrivando (e in quale config.)
saluti!:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.