View Full Version : [Thread Ufficiale] Sony Vaio Serie S
Pagine :
1
2
3
4
[
5]
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
pablo_elmito
08-01-2011, 16:33
quando ho installato il nuovo BIOS non mi si blocca più o non ha più problemi ad uscire dalla sospensione.
scusate dove si trova l' aggiornamento del bios? sono andato sul sito sony ma non ho trovato niente il mio modello è VPCS13C5E.
gRAZIE.
scusate dove si trova l' aggiornamento del bios? sono andato sul sito sony ma non ho trovato niente il mio modello è VPCS13C5E.
gRAZIE.
effettivamente nella pagina di download per il tuo modello non è presente nessuna release del bios. probabilmente puoi usare quella di un altro vpc-s1, però non ti assicuro nulla...sei sicuro che magari non sei già aggiornato di fabbrica? controlla al momento dell'accensione o con il vaio control center-->informazioni di sistema
pablo_elmito
10-01-2011, 00:10
effettivamente nella pagina di download per il tuo modello non è presente nessuna release del bios. probabilmente puoi usare quella di un altro vpc-s1, però non ti assicuro nulla...sei sicuro che magari non sei già aggiornato di fabbrica? controlla al momento dell'accensione o con il vaio control center-->informazioni di sistema
versione bios r2100q3 non esce la data però.
November
10-01-2011, 07:53
scusate dove si trova l' aggiornamento del bios? sono andato sul sito sony ma non ho trovato niente il mio modello è VPCS13C5E.
gRAZIE.
Evidentemente hai il più recente. Nota che io (e se non ricordo male anche glfp) ho il più "anziano" VPCS12C5E.
wrxsti280
10-01-2011, 09:23
Ma lo schermo di questo portatile è retroilluminato a led? Non riesco a capirlo dal sito della sony
Ma lo schermo di questo portatile è retroilluminato a led? Non riesco a capirlo dal sito della sony
si, è retroilluminato a led.
November
13-01-2011, 13:19
Non ricordo chi di voi ha mandato il portatile in assistenza e già che c'era s'è fatto sostituire la tastiera... comunque, chiunque sia, ha risolto? O con la tastiera nuova si è ripresentato il problema dopo un po'? Hanno cambiato anche i tasti? Immagino che la plastica attorno ai tasti invece l'abbiano lasciata... o no?
Grazie
che ne pensate di questo acquisto?
http://imgur.com/OHJlf.jpg
i problemi di rumorosità ci sono ancora?
wrxsti280
13-01-2011, 21:00
che ne pensate di questo acquisto?
Ottimo. Solo ti consiglierei di prendere un HDD veloce, a 7200rpm ;)
Ottimo. Solo ti consiglierei di prendere un HDD veloce, a 7200rpm ;)
grazie. l'hai anche tu? me ne potresti parlare un po'? ho sentito di diversi problemi con la scheda video su linux, di rumorosità e di tastiere cigolanti. Qual'è la tua esperienza?
Oggi ho provato un vaio S e devo ammettere che sono rimasto un po' deluso per la cedevolezza della zona poggia polsi: è poco rigida e flette clamorosamente se di preme anche senza forzare troppo la pressione. La tastiera invece è solida e non flette. Schermo eccezionale. Ma sono rimasto davvero deluso dalla poca robustezza deli tutto il blocco intorno al touchpad
Oggi ho provato un vaio S e devo ammettere che sono rimasto un po' deluso per la cedevolezza della zona poggia polsi: è poco rigida e flette clamorosamente se di preme anche senza forzare troppo la pressione. La tastiera invece è solida e non flette. Schermo eccezionale. Ma sono rimasto davvero deluso dalla poca robustezza deli tutto il blocco intorno al touchpad
credi tale cedevolezza possa portare a cedimenti strutturali dell'area intorno al touch? in generale comunque i polsi li appoggio solamente sullo chiassis, senza premere. sarebbe un peccato.
Oggi ho provato un vaio S e devo ammettere che sono rimasto un po' deluso per la cedevolezza della zona poggia polsi: è poco rigida e flette clamorosamente se di preme anche senza forzare troppo la pressione. La tastiera invece è solida e non flette. Schermo eccezionale. Ma sono rimasto davvero deluso dalla poca robustezza deli tutto il blocco intorno al touchpad
ma scusa,dove li appoggi i polsi???il poggiapolsi è forse una delle zone più robuste del portatile; casomai nella parte destra della tastiera, ma ho visto di peggio...
ma scusa,dove li appoggi i polsi???il poggiapolsi è forse una delle zone più robuste del portatile; casomai nella parte destra della tastiera, ma ho visto di peggio...
Parlo proprio dello chassis sotto alla tastiera, in particolare la zona a destra del touchpad. Il 13 pollici vaio serie Y ad esempio è più robusto in quella zona. Non vorrei fosse il lettore DVD che è proprio lì sotto
wrxsti280
13-01-2011, 22:13
grazie. l'hai anche tu? me ne potresti parlare un po'? ho sentito di diversi problemi con la scheda video su linux, di rumorosità e di tastiere cigolanti. Qual'è la tua esperienza?
No
November
13-01-2011, 22:19
Il poggiapolsi non flette minimamente, e lo schermo è nella norma (sicuramente non eccezionale). Quanto alla configurazione: boh, saprai tu se va bene a te, come possiamo saperlo noi? In ogni caso se hai intenzione di acquistare un SSD più avanti puoi anche tenere il 5400 giri, altrimenti vai di 7200 (se sei disposto a sopportare un po' di rumore in più). Comunque mi sembra che abbiano aumentato i prezzi!
Quanto alla configurazione: boh, saprai tu se va bene a te, come possiamo saperlo noi?
si hai ragione, intendevo avere opinioni sul rapporto prestazioni/prezzo, sono rimasto fuori dal mercato a lungo e non ho più molto chiari né prezzi né configurazioni.
Per il resto, il computer lo uso o per cazzeggiare o per fare andare simulazioni pesanti/elaborare medio-grandi quantità di dati.
rookieboy
14-01-2011, 02:25
Non ricordo chi di voi ha mandato il portatile in assistenza e già che c'era s'è fatto sostituire la tastiera... comunque, chiunque sia, ha risolto? O con la tastiera nuova si è ripresentato il problema dopo un po'? Hanno cambiato anche i tasti? Immagino che la plastica attorno ai tasti invece l'abbiano lasciata... o no?
Grazie
ciao,
la mia tastiera aveva un cigolio sulla spacebar, sostituita non ha + avuto problemi, nn so se hanno cambiato la plastica attorno.
ti dico però che il pc lo uso al 90% attaccato a monitor esterno cn tastiera virtuale o cordless.
il mio poggiapolsi ha una minima flessione ma non esagerata.
l'hd da 7200 ti conviene prenderlo after market, anche se un ssd..
Oggi ho provato un vaio S e devo ammettere che sono rimasto un po' deluso per la cedevolezza della zona poggia polsi: è poco rigida e flette clamorosamente se di preme anche senza forzare troppo la pressione. La tastiera invece è solida e non flette. Schermo eccezionale. Ma sono rimasto davvero deluso dalla poca robustezza deli tutto il blocco intorno al touchpad
Devi avere i gessi ai polsi .... il mio non si muove di un millimetro, ne a destra ne a sinistra ....
detto che io quando digito non appoggio i polsi, ho comunque provato e non si muove niente ....
Devi aver provato un modello ormai logoro .....
Ciao.
glfp
L'i3 330m totalizza circa 1900, questo i5 2300. Forse la differenza di prezzo tra i 750euro e 1300 non giustifica il gap. Per questo motivo ho preso l'i3 a suo tempo, poi la scelta è tua. ;)
Peró posso dire che la qualità e la solidità di questo note sono medio alti. In generale sono più che soddisfatto, ovviamente niente cigoli esagerati nè rumorosità eccessiva!
L'unico "portatile" a cui passerei è il macbook air, quello si che è costruito come si deve!
wrxsti280
14-01-2011, 10:29
Tra queste due configurazioni quale mi consigliate? Rapportandola con il prezzo...c'è tanta differenza tra serie E e serie S? Se si, in cosa consiste?
Serie E a 1000euro - 14 pollici
# Configurato
* Intel® CoreTM i5-460M, 2,53GHz
* Windows® 7 Home Premium autentico
* Italiano (QWERTY)
* Nero lucido
* 35,5 cm LCD, 1600x900 + webcam
* 320 GB Serial ATA (7200 rpm)
* 4 GB 1066MHz DDR3-SDRAM
* Masterizzatore DVD
* Office 2010 Starter
* Senza protezione
* Senza Adobe® Creation
# Include inoltre
* Uscita HDMI
* Wireless LAN + Bluetooth®
* ATI MobilityRadeon HD5650 1GB
* 1 Adattatore c.a.
* Batteria fino a 3,5 ore
Serie S a 1160euro - 13.3 pollici
# Configurato
* Intel® CoreTM i5-460M, 2,53GHz
* Windows® 7 Home Premium autentico
* Italiano (QWERTY)
* Nero
* 320 GB Serial ATA (7200 rpm)
* 4 GB 1066MHz DDR3-SDRAM
* Masterizzatore DVD
* 33,8 cm LCD, 1366x768 + webcam
* NVIDIA® GeForce® 310M 512MB
* Senza Wireless WAN
* Office 2010 Starter
* Senza protezione
* Senza Adobe® Creation
# Include inoltre
* Uscita HDMI
* Wireless LAN + Bluetooth®
* Tastiera retroilluminata
* Riconoscimento impronte
* 1 Adattatore c.a.
* Batteria fino a 5 ore
son tornato poco fa dal negozio, ho visto il vaio S che volevo prendere.. quello schermo non mi convince proprio. Niente a che vedere con lo schermo del mac che ho ora. Lui è potente ed è veramente veloce, ma vista la qualità di costruzione medio-alta e lo schermo deludente, a 1400€ aspetto che escano i nuovi macbook pro 13'' e vedo che HW ci mettono dentro... Se caricano gli i5 anche sui mac, aggiungendo l'unibody (che è eccezionale) e la spettacolarità degli schermi, mi spiace ma non c'è veramente confronto tra i due.. Se invece apple tiene i 13'' castrati coi c2d.. altro discorso.
peccato, ci speravo nella qualità vaio.
son tornato poco fa dal negozio, ho visto il vaio S che volevo prendere.. quello schermo non mi convince proprio.
cosa non ti è piaciuto dello schermo?
sul sito sony inglese (UK) il vaio S configurabile viene 847 € con tastiera retroilluminata ita e software ita.
ecco il dettaglio della configurazione:
Laptop VPC-S13V - Configurable
Your configuration:
Intel® CoreTM i3-370M, 2.40GHz
Genuine Windows® 7 Home Premium
Italian (QWERTY)
color Black
320 GB Serial ATA (5400 rpm)
4 GB 1066MHz DDR3-SDRAM
DVD disc drive
33.8 cm LCD, 1366x768 + webcam
Intel® HD Graphics
No Wireless WAN
La stessa identica configurazione costa 1.119 € sul sito sony italiano!!
wrxsti280
14-01-2011, 14:41
Dove è la stranezza? :)
E' normale avre prezzi differenti da nazione a nazione (anche se solitamente sono da continente a continente quando così marcati)...fa parte del mercato.
Detto questo...qualcuno nei prossimi giorni ha in programma un viaggetto in UK? :D
cosa non ti è piaciuto dello schermo?
il contrasto è veramente scarso. risulta pallidino, tendente all'azzurro e nemmeno troppo luminoso. L'angolo di utilizzo è buono sia in orizzontale che in verticale.
Ho provato anche ad aprire immagini colorate e con contrasti importanti, ma non venivano rese un granché bene.
sul sito sony inglese (UK) il vaio S configurabile viene 847 € con tastiera retroilluminata ita e software ita.
ecco il dettaglio della configurazione:
La stessa identica configurazione costa 1.119 € sul sito sony italiano!!
non ho voglia di controllare, ma immagino che sul sito UK quelli non siano € ma £. se così fosse sarebbero poco più di 1000€ al cambio corrente.
wrxsti280
14-01-2011, 14:49
non ho voglia di controllare, ma immagino che sul sito UK quelli non siano € ma £. se così fosse sarebbero poco più di 1000€ al cambio corrente.
No, ha ragione lui...viene £ 714.00, cioè circa 850euro ;)
No, ha ragione lui...viene £ 714.00, cioè circa 850euro ;)
ghghgh ok, scusate la pigrizia :p
non ho voglia di controllare, ma immagino che sul sito UK quelli non siano € ma £. se così fosse sarebbero poco più di 1000€ al cambio corrente.
Fai male a cedere alla pigrizia e non controllare prima di postare. Il prezzo è 847 € con tasse incluse. Mancano solo le spese di spedizione.
Un altro ottimo affare è il Vaio Z che in spagna costa meno di 1400 € nella configurazione base (che è già ottima).
wrxsti280
14-01-2011, 15:07
Un altro ottimo affare è il Vaio Z che in spagna costa meno di 1400 € nella configurazione base (che è già ottima).
Mi sono appena divertito a giocare ad essere milionario con il configuratore della serie Z...sono arrivato quasi a 5mila euro!! :eek: :D
November
14-01-2011, 21:40
si hai ragione, intendevo avere opinioni sul rapporto prestazioni/prezzo, sono rimasto fuori dal mercato a lungo e non ho più molto chiari né prezzi né configurazioni.
Per il resto, il computer lo uso o per cazzeggiare o per fare andare simulazioni pesanti/elaborare medio-grandi quantità di dati.
Come prezzo mi sembra un po' alto. Per il resto, ognuno fa quel che vuole, ma non è certo la macchina adatta per pesanti elaborazioni (a dire il vero non lo sarebbe nessun portatile ma qualche eccezione c'è) e per cazzeggiare prenderei tanto (sia in termini di fascia di prezzo che dotazione).
Tra queste due configurazioni quale mi consigliate? Rapportandola con il prezzo...c'è tanta differenza tra serie E e serie S? Se si, in cosa consiste?
In tutto (lo dico per esperienza visto che mio padre ha l'E da 15,5"), qualità, touchpad, webcam, tastiera, batteria, scheda wi-fi, sensore luminosità, fingerprint... in comune hanno solo lo stesso lettore di schede fotografiche. La serie E ha senso prenderla se si spende poco, visto che vale poco.
il contrasto è veramente scarso. risulta pallidino, tendente all'azzurro e nemmeno troppo luminoso. L'angolo di utilizzo è buono sia in orizzontale che in verticale.
Ho provato anche ad aprire immagini colorate e con contrasti importanti, ma non venivano rese un granché bene.
Non c'è dubbio che lo schermo nei MacBook sia superiore (fui io stesso a dirlo quando ho comprato il mio S), ma il problema non è il contrasto (che è nella norma) o la luminosità (anche se in esterno, con il sole, si vede poco), è proprio l'angolo di visione verticale. Possibile che tu l'abbia visto in un ambiente con poca luce (e il sensore ha abbassato di molto la retroilluminazione)?
Come prezzo mi sembra un po' alto. Per il resto, ognuno fa quel che vuole, ma non è certo la macchina adatta per pesanti elaborazioni (a dire il vero non lo sarebbe nessun portatile ma qualche eccezione c'è) e per cazzeggiare prenderei tanto (sia in termini di fascia di prezzo che dotazione).
ho bisogno di qualcosa di piuttosto mobile e facile da trasportare, che mi offra buone prestazioni. Il macbook pro da cui scrivo ora è ancora un c2d 2.16Ghz con 667Mhz di bus, e credimi che la lentezza rispetto a un c2d 2.66 con 800Mhz di bus (posseduto da un amico) si sente già tanto per come lo uso. Avere per le mani un i5 a 1066 sarebbe un grosso passo avanti, e viste le mie necessità di portabilità un fisso o un grosso portatile sono fuori questione.
Non c'è dubbio che lo schermo nei MacBook sia superiore (fui io stesso a dirlo quando ho comprato il mio S), ma il problema non è il contrasto (che è nella norma) o la luminosità (anche se in esterno, con il sole, si vede poco), è proprio l'angolo di visione verticale. Possibile che tu l'abbia visto in un ambiente con poca luce (e il sensore ha abbassato di molto la retroilluminazione)?
la retroilluminazione era al massimo, e i colori erano veramente pallidi. La luminosità c'era, ma il bianco sembrava quasi azzurrino per via del poco contrasto coi bordi dell'interfaccia di seven. Non so molto di schermi ma credo sia il contrasto.
comunque viste le condizioni attuali e il mio desiderio di comprare un portatile solido e ben costruito, guardo quando apple aggiornerà i macbook pro da 13''. Se ci mette su HW decente come di solito fa, penserò a comprarne uno. Altrimenti ri-considererò il vaio.
rookieboy
15-01-2011, 03:37
sul sito sony inglese (UK) il vaio S configurabile viene 847 € con tastiera retroilluminata ita e software ita.
ecco il dettaglio della configurazione:
La stessa identica configurazione costa 1.119 € sul sito sony italiano!!
probabilmente nn hai mai acquistato un prodotto uk o extracomunitario...
te lo spediscono, passa per la dogana, applicano tasse ed imposte x equiparare l'imposizione fiscale alla nostra (35% circa)
morale della favola 847+35%=1.143,45
puoi sempre fare un viaggio a londra, stare 1 settimana, ordinarlo e fartelo consegnare in albergo...
economicamente ci guadagni una mezza vacanza
wrxsti280
15-01-2011, 08:35
puoi sempre fare un viaggio a londra, stare 1 settimana, ordinarlo e fartelo consegnare in albergo...
economicamente ci guadagni una mezza vacanza
Ma non esistono dei servizi alternativi del tipo, lo spediscono ad un indirizzo inglese e poi quelle persone (generalemten studenti che si fanno due soldi) te lo spediscono in italia?
probabilmente nn hai mai acquistato un prodotto uk o extracomunitario...
te lo spediscono, passa per la dogana, applicano tasse ed imposte x equiparare l'imposizione fiscale alla nostra (35% circa)
morale della favola 847+35%=1.143,45
Probabilmente sei male informate tu. L'Inghilterra è uno stato membro della UE. Non ci sono tasse doganali e l'Iva la paghi direttamente quando effettui la transazione (quindi compresa nel prezzo di acquisto finale). Ho comprato dozzine di oggetti dall'inghilterra quindi so di cosa parlo.
rookieboy
15-01-2011, 16:08
Probabilmente sei male informate tu. L'Inghilterra è uno stato membro della UE. Non ci sono tasse doganali e l'Iva la paghi direttamente quando effettui la transazione (quindi compresa nel prezzo di acquisto finale). Ho comprato dozzine di oggetti dall'inghilterra quindi so di cosa parlo.
ho verificato e ti do ragione!
da qualche anno è cambiato, ero rimasto a qualche anno fa, in cui anche se il regno unito era in ue, si pagavano.
è decisamente conveniente.
chi proverà, ci tenga informati, anche sulla garanzia, che penso dovrebbe essere europea, quindi valida senza problemi anche in italia
ho verificato e ti do ragione!
chi proverà, ci tenga informati, anche sulla garanzia, che penso dovrebbe essere europea, quindi valida senza problemi anche in italia
Si europea ma solo di 1 anno (direttamente sony). Mentre se si compra sul sito Sony Italia ci sono 2 anni di garanzia sempre direttamente da Sony.
wrxsti280
15-01-2011, 16:48
Ottimo allora, sono molto interessato a questa cosa pure io! Tienici informati ;)
Comunque immagino che non si possa far spedire direttamente da quel sito ad un indirizzo italiano giusto? Come si potrebbe fare allora?
Comunque immagino che non si possa far spedire direttamente da quel sito ad un indirizzo italiano giusto? Come si potrebbe fare allora?
Brutte notizie. Bisogna registrarsi inserendo un indirizzo inglese. Quindi è solo per residenti in inghilterra. Credo che l'unico modo sia farlo comprare ad un conoscente che vive là.
wrxsti280
15-01-2011, 17:35
Brutte notizie. Bisogna registrarsi inserendo un indirizzo inglese. Quindi è solo per residenti in inghilterra. Credo che l'unico modo sia farlo comprare ad un conoscente che vive là.
eh si, era abbastanza scontato...sarebbe troppo facile :D
Bisogna fare qualche ricerca su quei servizi che fanno da ponte (come scrivevo qualche post indietro) ;)
eh si, era abbastanza scontato...sarebbe troppo facile :D
Bisogna fare qualche ricerca su quei servizi che fanno da ponte (come scrivevo qualche post indietro) ;)
costano un botto purtroppo.
Mastrosnake
24-01-2011, 17:32
CIao a tutti,
volevo sapere come potrevo impostare il mio vaio seire S con la retroilluminazione costante.Non sono riuscito ancora a trovare un modo corretto,sulle istruzioni scrivono che si puo disabilitare il sensore di rilevamento ambientale cosicchè la tastiera resti illuminata sempre,ma non riesco a trovare il modo di farlo.
Qualche consiglio??
grazie in anticipo.
CIao a tutti,
volevo sapere come potrevo impostare il mio vaio seire S con la retroilluminazione costante.Non sono riuscito ancora a trovare un modo corretto,sulle istruzioni scrivono che si puo disabilitare il sensore di rilevamento ambientale cosicchè la tastiera resti illuminata sempre,ma non riesco a trovare il modo di farlo.
Qualche consiglio??
grazie in anticipo.
puoi solo impostarla in modo che quando il sensore rileva che è buio si accende permanentemente. oppure eviti di installare l'utility sony che gestisce la retroilluminazione(credo i driver "ME"), però non so cos'altro perdi...in tal caso ti si attiva ad ogni pressione di un tasto e qualsiasi sia la luce.
Mastrosnake
24-01-2011, 21:36
puoi solo impostarla in modo che quando il sensore rileva che è buio si accende permanentemente. oppure eviti di installare l'utility sony che gestisce la retroilluminazione(credo i driver "ME"), però non so cos'altro perdi...in tal caso ti si attiva ad ogni pressione di un tasto e qualsiasi sia la luce.
Interessante!!Ho provato su gestione dispositivi,ma non riesco ad individuare sti driver "ME",hai qualche dritta??
Interessante!!Ho provato su gestione dispositivi,ma non riesco ad individuare sti driver "ME",hai qualche dritta??
tanto per intenderci li trovi qui per il download: http://support.vaio.sony.eu/computing/vaio/downloads/preinstalled/index.aspx?l=it_IT&m=VPCS11E7E
non so se ho ragione, appena ho un po' di tempo do un'occhiata(sono in fase esami universitari....:( :( )
Mastrosnake
25-01-2011, 15:23
tanto per intenderci li trovi qui per il download: http://support.vaio.sony.eu/computing/vaio/downloads/preinstalled/index.aspx?l=it_IT&m=VPCS11E7E
non so se ho ragione, appena ho un po' di tempo do un'occhiata(sono in fase esami universitari....:( :( )
Ok grazie mille,ci avevo gia dato un occhiata ieri sera ma non ho avuto fortuna,se hai qualche dritta,visto che la sony non sa come rispndermi,mi farebbe molto comodo!In bocca al lupo per gli esami!
Oppure metti un nastro nero sul sensore ... :D
November
26-01-2011, 18:54
volevo sapere come potrevo impostare il mio vaio seire S con la retroilluminazione costante.Non sono riuscito ancora a trovare un modo corretto,sulle istruzioni scrivono che si puo disabilitare il sensore di rilevamento ambientale cosicchè la tastiera resti illuminata sempre,ma non riesco a trovare il modo di farlo.
Dipende da cosa intendi per "retroilluminazione costante". Se non ricordo male, su windows, qualcuno aveva postato sul forum di notebook review una chiave del registro di windows da cambiare, ma potrei sbagliarmi alla grande. In alternativa puoi disabilitare il servizio "Vaio Event Service" (o qualcosa del genere), ma poi perdi anche le combo dei tasti, retroilluminazione automatica ecc... Comunque dubito che sul manuale ci sia scritta una cosa del genere, riporta la frase esatta.
EDIT: http://forum.notebookreview.com/sony-owners-lounge-forum/450794-official-sony-s-series-owners-thread-18.html#post5779404
tra l'altro sempre da quelle parti trovi altri interessanti parametri
blindevil
26-01-2011, 21:26
Ciao ragazzi, sono possessore di un Sony vaio serie s con i3-370m, 4 giga di RAM e nvidia geforce 310m. Vorrei sapere una cosa: mi servirebbe più potenza quindi volevo prendere un processore i5-560 sulla baia, sempre con socket 998. I miei dubbi sono due: è semplice montarlo? Come nei computer desktop? Basta un po' di pasta, smontare il coperchio di sotto e via? Poi l'altro dubbio è l'i3-370m se non ricordo male ha pure la scheda video integrata ma non viene usata, funzionerà così pure per l'i5-560? Mi servirebbe sapere questo in quanto uso solo Linux per lavorare e quindi ci sarebbero vari problemi in caso. Scusate se mi sono dilungato molto. Grazie delle risposte.
Mastrosnake
27-01-2011, 11:39
Dipende da cosa intendi per "retroilluminazione costante". Se non ricordo male, su windows, qualcuno aveva postato sul forum di notebook review una chiave del registro di windows da cambiare, ma potrei sbagliarmi alla grande. In alternativa puoi disabilitare il servizio "Vaio Event Service" (o qualcosa del genere), ma poi perdi anche le combo dei tasti, retroilluminazione automatica ecc... Comunque dubito che sul manuale ci sia scritta una cosa del genere, riporta la frase esatta.
EDIT: http://forum.notebookreview.com/sony-owners-lounge-forum/450794-official-sony-s-series-owners-thread-18.html#post5779404
tra l'altro sempre da quelle parti trovi altri interessanti parametri
Ciao,
sul manuale ti assicuro che c'è scritto che disattivando il sensore,si puo avere la retroilluminazione costante.Cmq cercando in internet ho risolto.Il tuo link era una soluzione utile,ma si accendeva solo quando toccavi la tastiera.
Invece ho trovato il modo di averla sempre accesa.
Digitare regedit e aprirlo,
HKLM>Software>Wow6432Node\Sony Corporation\VAIO Event Service\Settings\VESAutoDimmer\KBDBacklightIlluminanceLow
Mettete un numero decimale(io ho messo 40 e resta sempre attiva)e riavviare.
COnsiglio di fare un backup prima di improvvisarsi esperti smanettatori :P
Ciao
November
27-01-2011, 16:02
Ciao ragazzi, sono possessore di un Sony vaio serie s con i3-370m, 4 giga di RAM e nvidia geforce 310m. Vorrei sapere una cosa: mi servirebbe più potenza quindi volevo prendere un processore i5-560 sulla baia, sempre con socket 998. I miei dubbi sono due: è semplice montarlo? Come nei computer desktop? Basta un po' di pasta, smontare il coperchio di sotto e via? Poi l'altro dubbio è l'i3-370m se non ricordo male ha pure la scheda video integrata ma non viene usata, funzionerà così pure per l'i5-560? Mi servirebbe sapere questo in quanto uso solo Linux per lavorare e quindi ci sarebbero vari problemi in caso. Scusate se mi sono dilungato molto. Grazie delle risposte.
Ecco, fattibile penso proprio sia fattibile, sensato (e conveniente) penso proprio di no, per tanti motivi che non sto qui ad elencare. In ogni caso un portatile è un portatile (e ha prestazioni da portatile), non è un desktop, viene venduto in varie configurazioni appositamente.
Ciao,
sul manuale ti assicuro che c'è scritto che disattivando il sensore,si puo avere la retroilluminazione costante.Cmq cercando in internet ho risolto.Il tuo link era una soluzione utile,ma si accendeva solo quando toccavi la tastiera.
Invece ho trovato il modo di averla sempre accesa.
Digitare regedit e aprirlo,
HKLM>Software>Wow6432Node\Sony Corporation\VAIO Event Service\Settings\VESAutoDimmer\KBDBacklightIlluminanceLow
Guarda, ho trovato ora il tempo per smanettare un po' qua e la e stavo per dirti la stessa cosa. Comunque lieto di esserti stato in qualche modo utile.
Mettete un numero decimale(io ho messo 40 e resta sempre attiva)e riavviare.
COnsiglio di fare un backup prima di improvvisarsi esperti smanettatori :P
Ciao
Io ho rimesso lo stesso valore dell'altro, basta esportare quel pezzo di registro e riavviare soltanto il servizio.
wanttobefreect83
29-01-2011, 16:23
continuano ad uscire drivers nVidia per la 310m e sony, come al solito, non solo non li rende disponibili sul vaio update, ma ci impedisce di installarli tradizionalmente!
se seguite la seguente procedura, potrete aggiornarli anche voi:
1) Driver da sostituire (scaricateli dal sito NVidia)
2) ID Hardware della scheda video :
Click Dx su risorse del Computer -> Proprietà
In alto a sinistra cliccate su ”Gestione Dispositivi” -> Scheda Video -> Nvidia Geforce 310M -> Proprietà
Andate nella Tab Dettagli , Selezionate ID Hardware e copiate la seconda riga!
Nel mio caso : PCI\VEN_10DE&DEV_0A75&SUBSYS_9069104D
Tenete Bene a mente la sigla tra le due & se nza il prefisso DEV ovvero, sempre nel mio caso 0A75.
Come Procedere :
3) Ora Lanciate l’installazione Dei drivers NVidia (basta che li estraiate, segnatevi il percorso di estrazione).
Per gli ultimi drivers è simile a questo :
C:\NVIDIA\DisplayDriver\260.99\Vista 64-bit\International\Display.Driver
4) Rechiamoci al punto di estrazione (Qui sopra) e editiamo il file “nvmm.inf”
Dovrete Cercare le righe contenenti 0A75 nella sezione Della versione di windows che avete
Ricordate che esistono due sezioni:
[NVIDIA_SetA_Devices.NTamd64.6.0] -> VISTA
[NVIDIA_SetA_Devices.NTamd64.6.1] -> SEVEN
Troverete + di una riga con quella sigla (sempre nel mio caso):
%NVIDIA_DEV.0A75.01% = Section016, PCI\VEN_10DE&DEV_0A75&SUBSYS_10D017C0
%NVIDIA_DEV.0A75.02% = Section011, PCI\VEN_10DE&DEV_0A75&SUBSYS_10D217C0
In teoria basta sostituire il vostro id hardware ad uno di questi, io però ho voluto aggiungere una riga in più, ovvero :
%NVIDIA_DEV.0A75.03% = Section011, PCI\VEN_10DE&DEV_0A75&SUBSYS_9069104D
ed in fondo al file ho aggiunto :
NVIDIA_DEV.0A75.03 = “NVIDIA GeForce 310M Mod “
5) Fatto questo, tornate nelle proprietà della scheda video e cliccate su aggiorna driver -> cerca il driver nel computer ->Scegli manualmente … e poi su disco driver.
Selezionate il file .inf appena editato e vi comparirà una lista con la vostra scheda. selezionatela e cliccate su avanti.
Nel mio caso durante la sostituzione del driver si sono verificati sfarfallii e la finestra è passata in stato (Non Risponde), ma ha comunque continuato a lavorare copiando i files e aggiornando il driver (dovete solo non aver paura e portare pazienza xD)
buon aggiornamento!
un grandissimo GRAZIE ad algatux
ed in fondo al file ho aggiunto :
NVIDIA_DEV.0A75.03 = “NVIDIA GeForce 310M Mod “ : in fondo a tutte le righe o dopo la riga nuova da inserire?
rookieboy
30-01-2011, 00:35
NVIDIA_DEV.0A75.03 = “NVIDIA GeForce 310M Mod “ va aggiunta come ultima riga in fondo al file nvmm
grazie della domanda! mi hai ricordato di cercare nuovi drivers..
ho appena aggiornato anch'io!
NVIDIA_DEV.0A75.03 = “NVIDIA GeForce 310M Mod “ va aggiunta come ultima riga in fondo al file nvmm
grazie della domanda! mi hai ricordato di cercare nuovi drivers..
ho appena aggiornato anch'io!
Si, ma che vantaggi ci sono ad aggiornare ai nuovi driver ? Non mi pare che quelli attuali vadano male ..... gli aggiornamenti possono essere anche solo relativi a nuovi modelli di schede ..... quindi Sony, che monta solo le 310m, pensa che non siano necessari .... o sbaglio ?
wanttobefreect83
30-01-2011, 11:31
NVIDIA_DEV.0A75.03 = “NVIDIA GeForce 310M Mod “ va aggiunta come ultima riga in fondo al file nvmm
grazie della domanda! mi hai ricordato di cercare nuovi drivers..
ho appena aggiornato anch'io!
L ultimo aggiornamento disponibile è sempre il 260.99 o ne sono usciti altri?
cosi evito di attuare la procedura.
L'ultima versione dei driver nvidia per notebook è la 266.58, sul forum di laptopvideo2go c'è già il file inf pronto da sostituire. I driver si installano ma a me danno problemi con i giochi in directx 10, dopo un pò creano artefatti e diventano ingiocabili, in più ci sono dei picchi sporadici nelle latenze altissimi che creano dei piccoli "salti" quando si ascolta la musica. Stesso comportamento anche i 260.99....gli ultimi driver stabili che ho provato sono i 258.96.
Anche a voi da questi problemi?
Cmq sono andato sul sito sony vaio support e ho notato che per il modello vpcs13 c'è un aggiornamento per i driver nvidia più recente rispetto al vpcs11. L'ho installato e tutto va alla perfezione.
wanttobefreect83
31-01-2011, 14:33
io sono fermo ancora alla versione 188.qualche cosa!
ho un vpcs11e7e.
Ma per installare i driver precedenti al 260 devo sempre seguire la procedura?
November
02-02-2011, 09:35
Salve a tutti, ho bisogno dell'attenzione del maggior numero di persone.
Sto cercando di implementare il controllo di alcune funzionalità dei recenti VAIO F, S e Z in ambiente Linux. Qualcosa dovrebbe essere pronto a breve, ma al momento ho notevoli difficoltà nel comprendere come usare il sensore di luce ambientale (più che altro a capire quale monta). Se vi va di aiutare in qualche modo, potreste allegare o mandarmi via pm la vostra tabella DSDT, includedo il modello esatto del vostro portatile.
Ottenerla sotto linux è semplice, basta un "cat /proc/acpi/dsdt > dsdt.aml". Basta anche una qualunque distro live e 5 minuti di tempo.
Grazie a chiunque collaborerà.
Ciao a tutti, ho trovato un'occasione per un vaio s11 usato ma sono indeciso se risparmiare un bel po' di euri o andare più sul sicuro con un s12 nuovo.
Vorrei sapere che differenza c'è tra le serie s11,s12 ed s13? Cioè ci sono "solo" le ovvie diffferenze di cpu, ram e hdd oppure sono serie diciamo diverse tra loro? Una è meglio dell'altra?
grazie
b4stardo
04-02-2011, 20:59
Ragazzi, sono 9 mesi che ho il vpcs11e7e, e in questo tempo un 3-4 volte mi è successa una cosa strana.....lascio il pc inattivo, il monitor dopo un po' si spegne ma quando poi sono andato per riutilizzarlo, non si accendeva il monitor, il pc restava acceso con la spia di alimentazione di colore verde, ma inutilizzabile....così sono stato costretto a spegnerlo e riaccenderlo....
A qualcun'altro è successo?Qualcuno sa cosa potrebbe essere?
Altre volte mi capita di dimenticare il pc acceso, anche per qualche ora, ma quando muovo il mouse o premo un tasto, il monitor si accende prontamente.
joepresti
05-02-2011, 13:56
Ma di questa versione cosa ne dite?
SONY VAIO VPC-S13B7E/B
Si trova a meno di 750€, come mai meno degli altri serie S?
Ma di questa versione cosa ne dite?
SONY VAIO VPC-S13B7E/B
Si trova a meno di 750€, come mai meno degli altri serie S?
Prezzo ribassato di molto (714€ è un affare!!!), potrebbero essere in arrivo i nuovi Vaio S con cpu Sandy Bridge.
Datemi un consiglio per favore, tra:
- VPC-S13B7E/B che nuovo si trova a 699€
- VPC-S11 usato ma buone condizioni a 500€ (i3-330, intel HD)
- Samsung QX-310 (i5, scheda nvidia commutabile)
Vorrei un Vaio S per via della tastiera retroilluminata ma, anche se l'S13 si trova ormai a meno di 700€, andrei su un S11 usato perchè a me la scheda video dedicata non serve e sul vaio non è commutabile con quella integrata (e 2,30h di autonomia del S13 NON sono assolutamente accettabili ormai!).
grazie :)
Ragazzi, sono 9 mesi che ho il vpcs11e7e, e in questo tempo un 3-4 volte mi è successa una cosa strana.....lascio il pc inattivo, il monitor dopo un po' si spegne ma quando poi sono andato per riutilizzarlo, non si accendeva il monitor, il pc restava acceso con la spia di alimentazione di colore verde, ma inutilizzabile....così sono stato costretto a spegnerlo e riaccenderlo....
A qualcun'altro è successo?Qualcuno sa cosa potrebbe essere?
Altre volte mi capita di dimenticare il pc acceso, anche per qualche ora, ma quando muovo il mouse o premo un tasto, il monitor si accende prontamente.
Sembra lo stesso problema che "avevo" sul mio ... solo che mi succedeva MENTRE lavoravo ... si freezava e non c'era più verso .... poi è andato sempre peggiorando ... alle volte si inchiodava nel bios .... riparato prima di Natale ... zac ! si è ripresentato 2 giorni fa ..... poi basta .... tremo all'idea che da qui in avanti possa peggiorare e farmi perdere preziosi giorni di lavoro ..... :cry:
2,30h di autonomia del S13 NON sono assolutamente accettabili ormai!
2 ore e mezza di autonomia?? Ma sta scherzando? Almeno 4 ore le dovrebbe fare... chi ti ha dato questi valori di autonomia?
l'ho letto in questa (http://www.notebookcheck.net/Review-Sony-Vaio-VPC-S11M1E-Notebook.25875.0.html) recensione, che mi sembra precisa e completa: 2h e 27min navigazione web in wlan.
Il modello senza scheda video dedicata dovrebbe raggiungere le 4 ore.
Si tratta di un S11 con i3-330 quindi con l'S13 che monta cpu più veloci dovrebbe andare anche peggio.
l'ho letto in questa (http://www.notebookcheck.net/Review-Sony-Vaio-VPC-S11M1E-Notebook.25875.0.html) recensione, che mi sembra precisa e completa: 2h e 27min navigazione web in wlan.
Il modello senza scheda video dedicata dovrebbe raggiungere le 4 ore.
Si tratta di un S11 con i3-330 quindi con l'S13 che monta cpu più veloci dovrebbe andare anche peggio.
a parità di configurazione(quindi scheda video discreta o integrata) tra s13 e s11 non esiste differenza di autonomia. le cpu core i3 e i5 hanno lo stesso consumo energetico, quindi l'autonomia non dipende dalla scelta. i core i7 consumano invece un po' di più. con un vaio s con grafica integrata si riesce ad arrivare alle 4 ore e mezza circa, con un utilizzo attento dei parametri di risparmio energetico. con grafica discreta si rimane a circa mezz'ora in meno. personalmente sono arrivato a circa 4 ore di uso a batteria,con un po' di carica residua(10% circa), spegnendo la scheda wifi quando non utilizzata e con un uso attento della retroilluminazione.
Datemi un consiglio per favore, tra:
- VPC-S13B7E/B che nuovo si trova a 699€
- VPC-S11 usato ma buone condizioni a 500€ (i3-330, intel HD)
- Samsung QX-310 (i5, scheda nvidia commutabile)
c'è anche l'ASUS U31JG che pesa meno del Vaio S ma ha una batteria da 8 ore, Nvidia 415M 1gb (con Optimus), cpu i3 380M. Costa 800 €
scheda: http://www.asusworld.it/model.asp?m=Notebook&p=15
grazie dei consigli.
Secondo me sia il samsung che l'Asus U31 sono migliori del vaio S, solo nei materiali quest'ultimo risulta vincente. Bene per me nell'Asus l'assenza dell'unità ottica, il profilo più sottile del vaio Z :eek: , batteria lunga durata e nel complesso più leggero dell'S. Mi attira parecchio la funzione "Silent" del samsung che disattiva completamente la ventola.
Ho tuttavia ordinato un Vaio S13 a 699€ online (+SSD 120gb Corsair) solo per via della tastiera illuminata. Spero di non pentirmene.
Ho tuttavia ordinato un Vaio S13 a 699€ online (+SSD 120gb Corsair) solo per via della tastiera illuminata. Spero di non pentirmene.
facci sapere come va l'S13 e soprattutto l'autonomia effettiva con wifi e uso office.
blindevil
07-02-2011, 10:22
Ciao ragazzi sapete per caso se esiste una guida per aprire il mio sony vaio s? (precisamente è VPCS13B7E)
la cercavo anch'io ma non ho trovato niente...solo quella ufficiale sony del vecchio modello z1...poco utile
zonekiller
10-02-2011, 15:30
Si sa nulla di qualche "upgrade" della serie S o al limite della serie E? Mi piacciono molto questi modelli e ne vorrei acquistare uno per la mia ragazza perchè a metà marzo sarà il suo compleanno. In realtà non sarebbe importante la potenza della cpu o della scheda video, quanto un consumo ridotto rispetto ai modelli attuali sebbene difficilmente lei lo userebbe fuori casa.
La serie S anche se meno colorata (scocca) mi sembra duri di più e poi ha la tastiera retroilluminata ma certo da 2,5 a 4,5 ore non mi sembra un affare dato quel che costa. Certo la qualità dei materiali ed il marchio si pagano.
C'è appena stato un taglio di prezzo sui Sony avio serie S sul sito sony.it
http://www.sony.it/product/vn-s-series
Se devi regalare ad una ragazza il Vaio S puoi configurarlo online ed aggiungerci non solo i colori ma anche un'incisione personalizzata gratis (nome, frase dedica ecc...):)
zonekiller
10-02-2011, 16:50
Grazie anche se mi sfugge di quanto si sia abbassato il prezzo. Purtroppo la tastiera retroilluminata è disponibile solo per il colore nero, chissà poi perchè e comunque in quanto a colori siamo al di sotto della serie E. Ci penserò su in ogni caso.
PS: la scheda grafica Intel Hd, che comunque non è disponibile, costerebbe 40 euro in meno. Per curiosità, c'è molta differenza con la 310? Lei di sicuro non ci giocherebbe col pc.
Della serie S13 solo il modello V9E ha il sensore impronte digitali ?
Ho parlato oggi con un commerciale della Sony così mi ha riferito, ma dalle schede che vedo in giro negli eshop dicono che anche il X9E abbia il sensore... non ci capisco nulla :(
Altra domanda....
Dovrei usarlo in modalità office (no film, no games)
Non mi sembra di aver letto che abbia l'uscita DVI, giusto ?
Collegandolo ad un monitor esterno si può usare la HDMI per avere una qualità uguale alla DVI ?
C'è appena stato un taglio di prezzo sui Sony avio serie S sul sito sony.it
http://www.sony.it/product/vn-s-series
Una bella sforbiciata :eek:
quasi 300 euro
Wireless WAN [ 75.0 € ]
prima 100.0 €
rookieboy
10-02-2011, 19:32
Non mi sembra di aver letto che abbia l'uscita DVI, giusto ?
Collegandolo ad un monitor esterno si può usare la HDMI per avere una qualità uguale alla DVI ?
Si, oltretutto, se il monitor ha casse integrate, l'hdmi trasporta sia i dati video in digitale che l'audio
Si, oltretutto, se il monitor ha casse integrate, l'hdmi trasporta sia i dati video in digitale che l'audio
vero, ma solo da hdmi a hdmi, non hdmi->dvi...
@rookieboy
@fabk
grazie ;)
vero, ma solo da hdmi a hdmi, non hdmi->dvi...
Caso concreto: Monitor con DVI
Utilizzando un adattatore (se per caso esiste) HDMI>DVI Monitor c'è un decadimento di segnale ?
Il monitor che ho adocchiato ha solo DVI, ma se dovessi optare per uno che ha anche HDMI... il segnale video resta perfettamente uguale a quello che passa da DVI a DVI o visto che il cavo può ospitare anche l'audio può portare ad una sorta di decadimento del segnale?
Ve lo chiedo perchè mi sembra di aver letto (forse mi confondo) che un utente collegando monitor esterno e notebook con HDMI diceva che il segnale non era poi tanto perfetto. Forse era qualche problema di cavo danneggiato ?
:help:
riguardo, poi, il modello X9E qualcuno che lo ha (o lo ha visto) può gentilmente confermare che non ha il sensore impronte digitali ed ha tastiera illuminata.
L'hdmi ed il dvi trasportano lo stesso segnale video, l'hdmi trasporta anche l'audio sullo stesso cavo.
Con un cavo hdmi a dvi otterrai la medesima qualità del segnale.
Stando alla scheda ufficiale Sony l'x9e ha sia il lettore impronte, che la tastiera retroilluminata che il modulo wwan.
zonekiller
11-02-2011, 11:19
Rieccomi con un paio di quesiti. Dunque configurando online il note, in pratica hdd più piccolo (in futuro si vedrà) e tutto il resto invariato (nero, no wwan, i3, 4gb RAM etc) viene 784,00 con incisione e spedizione.
Incisione a parte mi chiedo quanta differenza passi tra questo e un vpcs13L9E che a parte la scheda integrata e non dedicata (online non è possibile scegliere l'integrata) mi sembra differisca solo per un i3 370 anziché 380. Mi interessa perché l'ho trovato ad un buon prezzo. Credo che abbia la tastiera retroilluminata e non il lettore di impronte, ma a me non interessa.
Considerando che non verrà usato per giocare ma al massimo qualche ritocco con Photoshop o gimp penso vada bene, o no? Altrimenti c'è la versione B7E che penso differisca solo per scheda video.
l'L9E non ha nè tastiera retroilluminata nè lettore impronte nè scheda video dedicata.
Se vuoi un consiglio non rinunciare alla tastiera retroilluminata mentre, per l'uso che ne devi fare, non badare troppo al resto (cpu,hdd,scheda video).
Il vaio che avevo ordinato non è disponibile ed era devo fare l'ordine in un altro negozio.
Ho visto un S12A7E con lettore impronte, tast. retroilluminata e scheda video Intel HD (non voglio una scheda video dedicata!).
Chiedo agli esperti:
- i vaio S montano tutti lo stesso display? oppure quello dell'S13 è meglio dell'S11 o S12? perchè negli S13 leggo "tecnologia Edge LED" cosa significa?
- vi risulta qualche problema o difetto dell'S12 (surriscaldamento, materiali) che magari è stato risolto nell'S13 o sono uguali?
grazie
zonekiller
11-02-2011, 13:07
l'L9E non ha nè tastiera retroilluminata nè lettore impronte nè scheda video dedicata.
Se vuoi un consiglio non rinunciare alla tastiera retroilluminata mentre, per l'uso che ne devi fare, non badare troppo al resto (cpu,hdd,scheda video).
La penso come te perchè a lei non serve e perchè forse con l'integrata risparmia un pó di energia... ma ero convinto che avesse la tastiera retroilluminata! Sei certo che ne sia privo? Nella descrizione dello store dice sensore ambiente nella sezione tastiera e sistemi di puntamento... Uhm, non capisco.
Stando alla scheda ufficiale Sony l'x9e ha sia il lettore impronte, che la tastiera retroilluminata che il modulo wwan.
E proprio questo il punto... le schede dicono una cosa, il resp. commerciale ne dice un'altra. A chi dar retta.
Per questo ho chiesto se qualcuno possiede la versione X9E almeno ottengo una risposta veritiera ;-)
- i vaio S montano tutti lo stesso display? oppure quello dell'S13 è meglio dell'S11 o S12? perchè negli S13 leggo "tecnologia Edge LED" cosa significa?
tra la S12 e S13 dovrebbe cambiare il processore credo. Per lo schermo usano tutti lo stesso.
Comunque...
Della versione S13, quelli con tastiera retroilluminata dovrebbero essere la B7E , X9E e V9E.
Di questi tre l'X9E ha il modulo UMTS (everywair) e il V9E ha sia il modulo UMTS sia il sensore impronte.
Se qualcuno vuole chiarirsi le idee...
io ho chiamato la Sony Italia S.p.A. - Sede commerciale
Tel.: +39 02 61.838.1
mi sono fatto passare il Servizio Clienti VAIO e ho chiesto a loro
PS
non ho capito se comunque esiste un adattatore HDMI > DVI
:help:
zonekiller
11-02-2011, 13:36
A questo punto prendo il b7e data la tastiera, pazienza per la scheda video dedicata... L'ho trovato a 690 euro, mi sembra buono!
A questo punto prendo il b7e data la tastiera, pazienza per la scheda video dedicata... L'ho trovato a 690 euro, mi sembra buono!
prezzo ottimo davvero! Per piacere, quando ti arriva potresti fare qualche test di autonomia con wifi, navigazione e uso office? Vorrei capire com'è realmente l'autonomia in condizioni di uso normale con un po' di accorgimenti di risparmio energetico (luminosità ribassata)
zonekiller
11-02-2011, 15:37
Nessun problema anche se non lo ordinerò subito. Ho trovato anche un buono sconto del 5% valido sul sito sony. Basta inserire "codicesconto2011" nello spazio apposito alla fine dell'ordine. A questo punto anche quello che avevo configurato io si fa interessante se venduto a 744.80 euro (incisione e spedizione inclusa)... considerando anche che è un modello un pò più recente.
PS
non ho capito se comunque esiste un adattatore HDMI > DVI
:help:
ci sono in commercio comunissimi cavi hdmi-->dvi e adattatori analoghi...io consiglierei comunque un cavo al posto di un adattatore...
ci sono in commercio comunissimi cavi hdmi-->dvi e adattatori analoghi...io consiglierei comunque un cavo al posto di un adattatore...
Ottimo.
Grazie mille.
@zonekiller
mi dici (anche con PM) dove lo hai trovato a quel prezzo.
Forse un pensierino ..... ;)
Marcocoppola88
12-02-2011, 11:27
salve a tutti,sto sistemandoun pò il pc di un mio amico ma che dire è un casino con seven lol comunque è un samsung con codice: vpcs11g7e.... ma ovviamente sul sito della sony vaio non ho riscontri ha un i2 un disco da 320 4 gb di ram ma niente non lo trovo cercavo per prendere driver e affini potreste darmi il link alla pagina ufficiale vaio sono ore che cerco ma niente non ne vengo a capo credo sia serie S ma boooooooooooo
HELPPPPPPPPPP
http://support.vaio.sony.eu/computing/vaio/downloads/updates/index.aspx?m=VPCS11G7E&l=it_IT
_david86_
14-02-2011, 12:37
Ciao,
quale modello di SSD da 128GB montano i vaio s13? Grazie
:)
Siccome uso il mio vaio s collegato ad un monitor esterno per la maggior parte del tempo, avevo pensato alla docking station ma è un'opzione troppo costosa.
Allora opterò per una di quelle basi di raffreddamento per notebook con integrato hub usb al quale posso collegare tastiera e stampante.
Me ne sapete consigliare una di buona qualità?
PS ho provveduto ad espandere la ram a 8GB e ad ordinare un SSD Vertex2 da 120GB che mi arriverà in settimana!
Ciao,
quale modello di SSD da 128GB montano i vaio s13? Grazie
non lo so, ma credo ti convenga di gran lunga comprartelo a parte e montartelo da solo (lavoro di 1 minuto).
Io ho appena ordinato su Amazon un SSD OCZ ertex2 (uno dei migliori attualmente) da 120GB per 170€ spedito!
zonekiller
15-02-2011, 12:57
Ho un dubbio, in quanto a rumorosità come si comporta questa serie S? Leggevo da qualche parte che sarebbero rumorosi, confermate?
MauriAxel
17-02-2011, 11:58
Ciao a tutti avrei bisogno di un paio di info su questa serie di portatili.
Il VPCS13L9E/B.IT1 non ha la tastiera retroilluminata, giusto?
Mentre per quanto riguarda il VPCS13B7E/B.AE1 che cosa sta a significare la sigla AE1? American english?
4nsiolitico
18-02-2011, 12:50
Ho telefonato oggi al customer service Sony e mi hanno riferito che l'attuale Serie S è uscita di produzione. La settimana prossima uscirà la nuova serie "Più leggera, più potente e con USB 3.0" (nd: vedremo...) e il prezzo sarà allineato a quelli precedenti.
E pensare che stavo per portarmi a casa un core i5-580m a 1280 €uri con 8gb di ram e wan... ora tra i pochi modelli rimasti ce n'è uno che mi ha particolarmente sconvolto, i5-460m, 4 gb ram e wireless wan a più di 1400 euro, mentre configurandolo "su misura" costava circa 380 €uri in meno un paio di giorni fa.
Ma non dovrebbero essere in promozione i modelli che stanno andando fuori produzione? O è una tattica per poter dire "manteniamo gli stessi prezzi"?
zonekiller
18-02-2011, 14:32
Spero sia vero anche perchè c'era bisogno di una ventata di freschezza! :D In ogni caso forse i modelli precedenti costeranno meno, se non sul sony store, almeno negli altri negozi online.
Ho telefonato oggi al customer service Sony e mi hanno riferito che l'attuale Serie S è uscita di produzione. La settimana prossima uscirà la nuova serie "Più leggera, più potente e con USB 3.0" (nd: vedremo...) e il prezzo sarà allineato a quelli precedenti.
Grazie della news! Speriamo che i nuovi S abbiano una migliore autonomia, magari con l'adozione di Nvidia Optimus Technology
giuseppef
22-02-2011, 19:01
Nuovi S series
http://presscentre.sony.eu/content/detail.aspx?ReleaseID=6522&NewsAreaId=2
pioss~s4n
23-02-2011, 17:59
Ho telefonato oggi al customer service Sony e mi hanno riferito che l'attuale Serie S è uscita di produzione. La settimana prossima uscirà la nuova serie "Più leggera, più potente e con USB 3.0" (nd: vedremo...) e il prezzo sarà allineato a quelli precedenti.
http://www.tomshw.it/cont/news/sony-vaio-s-autonomia-da-14-ore-e-instant-on/29878/1.html
Ma non dovrebbero essere in promozione i modelli che stanno andando fuori produzione? O è una tattica per poter dire "manteniamo gli stessi prezzi"?
Non è detto, è invece probabile che compaiano ricondizionati nell'outlet sony a scaglioni con prezzi rivisti verso il basso.
ho spulciato un po' il 3d ma non ho trovato questa informazione:
che differenza c'è tra VPCS13X9E/B e VPCS13A7E/B???
Dalla scheda tecnica sono esattamente identici.
su pixmania e su altri siti i prezzi sono ben diversi:
VPCS13X9E/B € 758 http://www.pixmania.com/it/it/8148928/art/sony/vaio-serie-s-vpcs13x9e-b.html
VPCS13A7E/B €624 http://www.pixmania.com/it/it/8165569/art/sony/vaio-serie-s-vpcs13a7e-b.html?article=8165569&affiche=accessoire
qual'è la differenza?????
Infine: pixmania ha prezzi veramente molto più bassi della concorrenza (il PCS13X9E/B al vaio store di Monza costa 899, ma anche su altri siti il prezzo è circa quello).
dove sta la fregatura??
Crystal1988
24-02-2011, 21:34
Da ultime indiscrezioni dunque, dovrebbe essere tutto customizzabile online da Lunedì prossimo.. con date di arrivo però per fine Marzo.
Da ultime indiscrezioni dunque, dovrebbe essere tutto customizzabile online da Lunedì prossimo.. con date di arrivo però per fine Marzo.
sì, pare proprio così. Normalmente ci vogliono 2-3 settimane per ricevere un Vaio personalizzato
Crystal1988
25-02-2011, 10:27
Beh, almeno si capirà qualcosa in più. Dovesse venire fuori che è possibile farsi lo schermo a 900 (da capirne la qualità), HD 6630M e i5 o i7 a scelta, senza ssd obbilgatorio... per me fanno centro e acquisto subito.
In caso contrario aspetterò di vedere i nuovi Z che, visti i tempi di attesa in UK di ben 6 settimane sulla versione custom e il completo sold out in USA.. significa che al CeBit buttano fuori questi (che rischiano di essere a sto punto gli SA in un telaio da Z)
Ecco alcune foto del nuovo Vaio serie S
http://www.tomshw.it/files/2011/02/collezioni/736/10639.png http://www.tomshw.it/files/2011/02/collezioni/736/10640.png http://www.tomshw.it/files/2011/02/collezioni/736/10642.pnghttp://www.tomshw.it/files/2011/02/collezioni/736/10641.png http://www.tomshw.it/files/2011/02/collezioni/736/10643.png http://www.tomshw.it/files/2011/02/collezioni/736/10644.png http://www.tomshw.it/files/2011/02/collezioni/736/10645.pnghttp://www.tomshw.it/files/2011/02/collezioni/736/10647.png http://www.tomshw.it/files/2011/02/collezioni/736/10646.png
_david86_
25-02-2011, 14:36
Il nuovo modello a livello di design e` intrigante, inoltre il fatto di aver messo la possibilita` dello switch della VGA e` un plus non da poco. Ad ora non riesco a trovar difetti nel nuovo modello :cool: ...anzi ad esser pignolo non vedo dove han messo le feritoie per l'espulsione dell'aria calda o.O
Crystal1988
25-02-2011, 15:27
Esteticamente parlando è stupendo...
4nsiolitico
25-02-2011, 16:47
Dalle foto non vedo però lo slot CardBus/34 che invece c'era nella serie precedente, che tra l'altro per me è condizione essenziale per l'acquisto...
:mad:
In questo video si vede meglio il nuovo vaio S con la batteria esterna aggiuntiva "di emergenza"
http://www.youtube.com/watch?v=J-JVN25xfgw
non per polemizzare, ma questo sarebbe un thread ufficiale, e, anche se i nuovi vaio sono destinati a sostituire quelli vecchi, sarebbe più corretto aprire un nuovo thread per loro...chiedo il giudizio di un moderatore.
Crystal1988
26-02-2011, 13:31
Vero.. ma è anche vero che fra 48 ore dovrebbero mettere in vendita la Serie S nuova, comprendente di custom.. fosse così, il thread in questione avrebbe una vita brevissima XD
non per polemizzare, ma questo sarebbe un thread ufficiale, e, anche se i nuovi vaio sono destinati a sostituire quelli vecchi, sarebbe più corretto aprire un nuovo thread per loro...chiedo il giudizio di un moderatore.
Appena la nuova Serie S sarà disponibile su Sony.it si potrà aprire un thread dedicato alla nuova serie S. Per ora credo che questo sia il thread più adatto visto che in realtà è un aggiornamento di modello dato che la serie S è uscita di produzione la settimana scorsa.
_david86_
26-02-2011, 17:59
L'unica idea che mi viene in mente che possa giustificare l'assensa della feritoia laterale per l'espulsione dell'aria calda, e` la possibilita` che il flusso dell'aria possa seguire un percorso del genere:
http://imageupload.org/dm-412987422029.png (http://imageupload.org/pm-412987422029.html)
...altre idee, considerando la struttura delle comuni ventoli radiali, non ne ho :stordita: Se fosse davvero cosi` non sceglierei, al momento dell'acquisto, un processore piu` potente di un 2310M, 2629M, 2649M; non dimentichiamo che il notebook monta una vga dedicata con il suo TDP relativo.
La situazione peggiora nel momento in cui si installa la batteria aggiuntiva, a quel punto il flusso d'aria fresca da dove lo prende? :stordita: Speriamo nella dissipazione passiva della struttura in alluminio :asd:
Su trovaprezzi.it è spuntato un Vaio SB a 969 € con link diretto su Sony.it. Purtroppo il link porta ad una pagina-errore sul sito Sony.it, ma qualcosa mi dice che lunedì il prezzo sarà questo per la configurazione standard ;)
Crystal1988
28-02-2011, 12:32
Uscita in UK..
769£ di partenza, ottimo prezzo..
Purtroppo come scheda video c'è solo la HD6470M, lo schermo è fermo a 1366*768, nessun upgrade a riguardo.. e la memoria è di 4 GB ma su singolo banco.. per sfruttare il dual channel bisogna prendere 8GB... bah...
Mi chiedo dove siano gli SA..spero vivamente che in realtà sostituiscano la Z con una modifica al design attuale degli SB..
EDIT: c'è anche la HD6630M ! e anche un i7 ... stanno aggiornando man mano.. se dovessi vedere anche lo schermo premium, visto che il sito è per l'ennesima volta down, piazzo l'ordine allora (quando arriva anche su sony.it la serie S XD)
_david86_
28-02-2011, 22:00
Catalogo online, in Italia, per il VAIO SB aggiornato :oink:
Non vedo l'ora di leggere qualche recensione "seria" :) ...son troppo curioso per le temperature
Catalogo online, in Italia, per il VAIO SB aggiornato :oink:
Non vedo l'ora di leggere qualche recensione "seria" :) ...son troppo curioso per le temperature
ma pensi ci sia un concreto rischio di surriscaldamento per questo notebook? In effetti come fa a buttare fuori l'aria quando lo si usa appoggiato semplicemente sul tavolo...
_david86_
28-02-2011, 22:29
ma pensi ci sia un concreto rischio di surriscaldamento per questo notebook? In effetti come fa a buttare fuori l'aria quando lo si usa appoggiato semplicemente sul tavolo...
Come scrissi nel post del 26-02 l'unica idea che ho e` quella, ma far cio` richiede un lavoro di design del cooling system notevole (e una cura dell'utente finale a rimuovere regolarmente la polvere). Ripeto, le mie perplessita` nascono nel momento in cui l'utente andrebbe ad utilizzare il processore e la vga dedicata alla media/massima potenza; in realta` ci sarebbe anche il problema della presenza della seconda batteria che, di fatto, ostruisce le feritoie.
Son tutte domande che necessitano di una seria recensione e/o pareri degli utenti che lo acquisteranno.
Una cosa e` certa, le leggi della termodinamica non fanno sconti a nessuno :fagiano:
EDIT: la cosa che mi dispiace e` la non possibilita` di acquistare i SandyBridge con 25W di TDP (2629M, 2649M)
OverdeatH86
01-03-2011, 00:14
ciao a tutti ho intenzione di acquistare un vaio serie S... tra le opzioni ho spuntato quella della batteria che assicura una durata doppia circa... volevo chiedervi: ma spuntando quell'opzione ti danno una batteria secondaria? o semplicemente è una batteria con piu celle??
altra domanda: ho letto un po ke le plastiche scricchiolano e si muovono... ma è vera sta cosa? un portatile di 1000 euri nn dovrebbe avere ste rogne.......:rolleyes:
_david86_
01-03-2011, 09:00
ciao a tutti ho intenzione di acquistare un vaio serie S... tra le opzioni ho spuntato quella della batteria che assicura una durata doppia circa... volevo chiedervi: ma spuntando quell'opzione ti danno una batteria secondaria? o semplicemente è una batteria con piu celle??:
Se ti riferisci ai VAIO SB, Braga aveva postato, qualche giorno fa, un video con la batteria a lunga durata:
http://www.youtube.com/watch?v=J-JVN25xfgw
...di fatto e` una base che si applica sul fondo del notebook, senza togliere quella standard; per quanto riguarda la struttura, bisogna aspettare le prime recensioni serie, dal momento che i nuovi modelli della serie S (con il relativo restyle dello chassis) son disponibili, online, solo da ieri.
Una delle cose che mi frenano dall'acquisto immediato è la batteria sotto la scocca. Io sono abituato ormai da anni a staccare completamente la batteria quando lavoro al notebook attaccato alla rete elettrica per molte ore. Non mi va tanto l'idea di avere sempre la batteria "in carica" un po' come succede con i MacBook. Alla lunga l'autonomia ne risente tantissimo, specie se si usa il notebook tutti i giorni per tante ore.
_david86_
01-03-2011, 10:28
Dai primi video, sembra che i nuovi modelli montino uno screen semi-matte (se mi passate il termine), un altro punto a favore!
@braga: hai ragione per il discorso batteria, aggiungi il fatto che il calore, alla lunga, degrada le celle :fagiano:
zonekiller
01-03-2011, 19:39
Ma non ha la tastiera retroilluminata?
Ma non ha la tastiera retroilluminata?
Keyboard Style:Tastiera e retroilluminazione
Direi di sì.
OverdeatH86
02-03-2011, 09:35
Se ti riferisci ai VAIO SB, Braga aveva postato, qualche giorno fa, un video con la batteria a lunga durata:
http://www.youtube.com/watch?v=J-JVN25xfgw
...di fatto e` una base che si applica sul fondo del notebook, senza togliere quella standard; per quanto riguarda la struttura, bisogna aspettare le prime recensioni serie, dal momento che i nuovi modelli della serie S (con il relativo restyle dello chassis) son disponibili, online, solo da ieri.
si xo a come scrivono sembra ke al posto della batt normale ti danno una che è un po piu grande...insomma alla fine hai solo una batteria... a mio avviso è palloso avere 2 batterie...
http://img12.imageshack.us/img12/3591/battm.png
Dark Sharp
02-03-2011, 10:00
Ma scusate è possibile acquistare il nuovo vaio SB da qualche parte senza passare per il vaio store e configurarsi ad hoc il proprio modello.
Ad esempio io sarei interessato al modello VPCSB1V9E/B, ma non me lo fa acquistare direttamente, e quindi non posso neanche farmi un'idea sul prezzo...
Facendo la configuarazione ad hoc so che invece viene a costare di più rispetto a prenderne uno già "preconfezionato"....help!
Ma scusate è possibile acquistare il nuovo vaio SB da qualche parte senza passare per il vaio store e configurarsi ad hoc il proprio modello.
Ad esempio io sarei interessato al modello VPCSB1V9E/B, ma non me lo fa acquistare direttamente, e quindi non posso neanche farmi un'idea sul prezzo...
Facendo la configuarazione ad hoc so che invece viene a costare di più rispetto a prenderne uno già "preconfezionato"....help!
nei negozi credo uscirà verso fine marzo. anche su sony.it non è disponibile, infatti con personalizzandolo ci sono 3-4 settimane di attesa
Dark Sharp
02-03-2011, 10:09
grazie dell'informazione
Ma non ha la tastiera retroilluminata?
Si, ecco la configurazione dettagliata del Vaio SB standard a 969 €
Configurato:
Intel® CoreTM i3-2310M 2,10GHz
Windows® 7 Home Premium autentico
Italiano (QWERTY)
Nero
320 GB Serial ATA (5400 rpm)
4 GB 1333MHz DDR3 SDRAM (1 banco unico da 4 giga, ndBragut)
Masterizzatore DVD
33,7 cm LCD, 1366x768 + webcam (0,3 megapixel ndBragut)
AMD Radeon(TM) HD 6470M 512MB
Senza Wireless WAN
Sicurezza avanzata (riconoscimento impronte digitali, ndBragut)
Batteria standard
Office 2010 Starter
Senza protezione (significa senza Antivirus, ndBragut)
Include inoltre:
Uscita HDMI
2 porte USB 2.0
1 porta USB 3.0
Wireless LAN(bgn) + Bluetooth®
Tastiera e retroilluminazione
1 Adattatore c.a.
Dark Sharp
02-03-2011, 16:37
Scusate, sapete mica se in rete esistono già delle recensioni/prove/impressioni su questo nuovo portatile?
Crystal1988
03-03-2011, 04:25
http://www.goodgearguide.com.au/review/notebooks/sony/sony_vaio_sb_series_vpcsb16fg/377819/images?image=2#cb
Che dice abbastanza bene quanto valga il portatile... amen per i test prestazionali, tanto si sanno le componenti..manca solo un test realmente utile: colorimetria & co. sul display...
supermario
03-03-2011, 10:10
scusate ma... sbaglio o hanno aumentato i prezzi del configuratore?:confused:
scusate ma... sbaglio o hanno aumentato i prezzi del configuratore?:confused:
mi pare abbiano aumentato l'upgrade alla ram 8 giga. ma per il resto costa tutto come prima mi sembra..
supermario
03-03-2011, 12:41
mi pare abbiano aumentato l'upgrade alla ram 8 giga. ma per il resto costa tutto come prima mi sembra..
si sono sentiti in dovere di superare apple da questo punto di vista :asd:
Crystal1988
03-03-2011, 14:36
si xo a come scrivono sembra ke al posto della batt normale ti danno una che è un po piu grande...insomma alla fine hai solo una batteria... a mio avviso è palloso avere 2 batterie...
No, sbagliato... la batteria che scrivono li è una batteria AGGIUNTIVA, sarebbe quella piatta slim che attacchi anche quando il portatile è acceso.
Guarda nel link seguente, vedrai il nuovo S sventrato, e potrai vedere che semplicemente ci va solo una batteria "standard" dentro.. visto che la batteria è SOTTO il coperchio, ma comunque facilmente removibile come si può vedere dal manuale ( http://www.2shared.com/document/Pv3qjBcY/User_manual.html ).
http://www.2shared.com/document/2H6o87X-/inside.html
D'altro canto, se guardi gli accessori disponibili, trovi 2 batterie: una che è quella standard, una che è quella slim esterna.
4nsiolitico
03-03-2011, 15:41
mi pare abbiano aumentato l'upgrade alla ram 8 giga. ma per il resto costa tutto come prima mi sembra..
E' passato da 100 € (sensato considerando che il prezzo medio di una SoDDR3 Value 1333 cas9 da 4Gb è di 40/50 €uri) a 230 € :confused:
4nsiolitico
03-03-2011, 15:47
-----------------------------------------------------------------------------------
DETTAGLI ORDINE
-----------------------------------------------------------------------------------
Quantità : 1
Articolo : VPCSB1C5E
Descrizione : Notebook VPC-SB1C - Configurabile
Prezzo : 1.259,00
Unità ottica : Masterizzatore DVD
Disco rigido : 320 GB Serial ATA (5400 rpm) Wireless LAN : Wireless LAN(bgn) + Bluetooth® Processore : Intel® CoreTM i5-2520M 2,50GHz Schermo : 33,7 cm LCD, 1366x768 + webcam Schede Grafiche : AMD Radeon(TM) HD 6630M 1GB Colore : Bianco Memoria : 4 GB 1333MHz DDR3 SDRAM Batteria : Batteria standard Connettività : Wireless WAN Internet security : Senza protezione Adattatore c.a. : 1 Adattatore c.a.
Adobe® Creation : Senza Adobe® Creation
Uscita HDMI : Uscita HDMI
Adobe® Lightroom® : Senza AdobePhotoshop Lightroom Microsoft® Office 2010 : Office 2010 Starter Sicurezza avanzata : Sicurezza avanzata Sistema operativo : Windows® 7 Professional Lingua e tastiera : Italiano (QWERTY)
Numero / Data ordine : 30179.... / 03.03.2011 N./data riferimento :
Codice cliente : 700480.....
Valuta : EUR
-----------------------------------------------------------------------------------
Importo totale da pagare : 1.259,00
di cui IVA : 209,83
-----------------------------------------------------------------------------------
mi ha detto 4 settimane di consegna data bonifico... speriamo bene...
_david86_
03-03-2011, 17:29
mi ha detto 4 settimane di consegna data bonifico... speriamo bene...
Appena arriva a casa, prime95 per 3 ore (anche di piu` se puoi :D) e 3dmark2006 con relative temperature
...in base ai tuoi risultati decidero` se comprare questo gioiellino :)
EDIT: per la ram poco importa, tutti di 4GB e upgrade post acquisto se necessario
EDIT 2: FERMI TUTTI! Ecco dove si nascondeva la feritoia per l'espulsione dell'aria calda, si trova sotto la cerniera del monitor! Almeno cosi` dice la pagina 15 del manuale; questi ingegneri giapponesi ne sanno una piu` del diavolo :asd: Infatti il secondo pdf postato da crystal palesa la questione, bene, posso dormire sonni (quasi) tranquilli da oggi. Aggiungerei un grazie a Crystal!
Crystal1988
03-03-2011, 17:59
Ragazzi, vi consiglio di seguire questo thread ...
http://forum.notebookreview.com/sony/545391-sony-sa-sb-discussion-sonys-next-new-13-3-laptop-120.html#post7216175
I ragazzi li sono assai informati!
PS. grazi david!
Si trovano già le batterie primarie di ricambio per il Sony SB? anche all'estero, mi interessa solo capire il costo indicativo
Crystal1988
03-03-2011, 18:48
Al momento no, che io sappia.. opterei cmq per 150€
supermario
03-03-2011, 19:17
Appena arriva a casa, prime95 per 3 ore (anche di piu` se puoi :D) e 3dmark2006 con relative temperature
...in base ai tuoi risultati decidero` se comprare questo gioiellino :)
EDIT: per la ram poco importa, tutti di 4GB e upgrade post acquisto se necessario
EDIT 2: FERMI TUTTI! Ecco dove si nascondeva la feritoia per l'espulsione dell'aria calda, si trova sotto la cerniera del monitor! Almeno cosi` dice la pagina 15 del manuale; questi ingegneri giapponesi ne sanno una piu` del diavolo :asd: Infatti il secondo pdf postato da crystal palesa la questione, bene, posso dormire sonni (quasi) tranquilli da oggi. Aggiungerei un grazie a Crystal!
dalla sign vedo che usi anche linux, se riesci a beccare prima di me qualche informazione sul fatto dello switch grafico in linux fammi sapere!
a differenza dell'optimus che non funziona per niente, lo switch "con bottone" potrebbe essere funzionale in X
Crystal1988
03-03-2011, 19:28
[EDIT]
Crystal1988
03-03-2011, 22:48
Questo invece è lo schermo dell'SB
Chunghwa CLAA133WA01
200 cd/cm^2; contrasto di 500:1 e nero di 0,4 cd/cm^2 (140$)
Gli schermi del macbook pro 13 2010 (LG mi sembra) hanno 330 cd/cm^2; constrasto di 400:1 e nero 0,825 cd/cm^2 ... (180$) (ma sappiamo bene che come luminosità sono un bel pò più deboli, circa 250 cd/cm^2, mentre hanno un contrasto attorno al 700 e non 400)
Lo schermo della serie Z.. non lo so purtroppo, nel senso che non trovo le specifiche, solo il codice prodotto (è Toshiba) .. ma cmq costa circa 400$
Qualche anima pia che trovi qualcosa a riguardo dello schermo dell'SB?
_david86_
04-03-2011, 08:00
Questo invece è lo schermo dell'SB
Chunghwa CLAA133WA01
200 cd/cm^2; contrasto di 500:1 e nero di 0,4 cd/cm^2 (140$)
Gli schermi del macbook pro 13 2010 (LG mi sembra) hanno 330 cd/cm^2; constrasto di 400:1 e nero 0,825 cd/cm^2 ... (180$) (ma sappiamo bene che come luminosità sono un bel pò più deboli, circa 250 cd/cm^2, mentre hanno un contrasto attorno al 700 e non 400)
Lo schermo della serie Z.. non lo so purtroppo, nel senso che non trovo le specifiche, solo il codice prodotto (è Toshiba) .. ma cmq costa circa 400$
Qualche anima pia che trovi qualcosa a riguardo dello schermo dell'SB?
Vuoi informazioni riguardo allo schermo dell'SB o dell'SA? Dell'SB hai gia` postato tu i dettagli o.O
November
04-03-2011, 15:07
dalla sign vedo che usi anche linux, se riesci a beccare prima di me qualche informazione sul fatto dello switch grafico in linux fammi sapere!
Salve, sto sviluppando il supporto per il sensore di luce ambientale (che finirà nel kernel credo tra non molto), per capire se è possibile supportare anche il nuovo S (io ho il precedente) mi servirebbe la tabella DSDT, chi prima riesce me la passi. Grazie.
Crystal1988
04-03-2011, 15:20
Salve, sto sviluppando il supporto per il sensore di luce ambientale (che finirà nel kernel credo tra non molto), per capire se è possibile supportare anche il nuovo S (io ho il precedente) mi servirebbe la tabella DSDT, chi prima riesce me la passi. Grazie.
Appena possibile qualcuno lo farà, non appena lo riceverà.. ma dovrai aspettare inizio Aprile... o almeno fine Marzo! Prima non arrivano :(
November
04-03-2011, 15:43
Appena possibile qualcuno lo farà, non appena lo riceverà.. ma dovrai aspettare inizio Aprile... o almeno fine Marzo! Prima non arrivano :(
Io non ho fretta, basta che ve ne ricordiate voi e mi mandiate un PM quando sarà il momento ;) Lo dico subito per il fatto che è difficile (1) trovare utenti linux (2) disposti a spendere 90 secondi di orologio per salvarsi il DSDT.
Crystal1988
04-03-2011, 15:57
Personalmente Linux non lo uso molto.. lo uso quando capita sul vecchio portatile perché leggero, boot rapido e ci faccio 4 cose.. Ma sicuramente quando mi arriverà l'S (ormai sono quasi deciso..con budget massimo di 1500€, volendo anche gli ssd Crucial o nuovi Corsair GT o Muskin.. con l'SA non ci starei mai dentro) mi faccio un tri-boot e via..e ti mando il file, se non l'avrai già ricevuto
Albertone
04-03-2011, 16:52
Salve, sono quasi deciso a prendere un Vaio SB la prossima primavera. Desiderando un SSD, mi chiedo se convenga prenderlo direttamente da Sony (scegliendo un Vaio personalizzato) o acquistarlo autonomamente in un secondo momento. Dite che è facile sostituire l'hard disk sul nuovo SB? E quali sono i migliori SSD per portatili?
Albertone
04-03-2011, 16:56
A proposito, che colore preferite? Io sono tentato dall'argento, che con il configuratore costa anche meno (il grigio chiaro è il colore naturale del magnesio e quindi sono necessari meno trattamenti rispetto ai case colorati).
Crystal1988
04-03-2011, 17:42
Salve, sono quasi deciso a prendere un Vaio SB la prossima primavera. Desiderando un SSD, mi chiedo se convenga prenderlo direttamente da Sony (scegliendo un Vaio personalizzato) o acquistarlo autonomamente in un secondo momento. Dite che è facile sostituire l'hard disk sul nuovo SB? E quali sono i migliori SSD per portatili?
Allora.. evita come la peste gli ssd sony. Sono dei samsung rimarchiati.. per altro, senza chassis e con connettori built-in, quindi non puoi sostituire l'ssd.
Ordina un SB con hard dischi a piatti magnetici, e poi lo sostituisci con un ssd che preferisci.
Al momento prenderei prestazionalmente parlando, come Sata II, gli OCZ Vertex 2E, Corsair F, Crucial C300 (è un Sata III ma in Sata II si comporta come gli altri 2) e Muskin Callisto, un pò meno gli Agility 2, pur sempre ottimi. In Sata 3 direi OCZ Vertex 3, da vedere come saranno i Corsair GT, i nuovi Muskin e i Crucial C400. Eviterei sempre gli Intel per quanto riguarda le prestazioni.
TUTTAVIA molte case stanno utilzzanno chip a 25 nm che danno prestazioni inferiori e decisamente meno affidabilità rispetto alle precedenti revision, e molte cose non danno la possobilità di capire quali siano i modelli bastardi pre-acquisto.
OCZ Agility 2, OCZ Vertex 2E utilizzano ora chip a 25 nm, quindi è un terno al lotto vedere cosa capita in mano, Crucial C300 dovrebbe utilizzare i vecchi (ottimo) mentre Corsair è l'unica che distingue i 2 (ottimo comunque).. ad esempio F240 utilizza 34nm mentre F240-A utilizza i 25 nm. Muskin Callisto utilizza solo 34 nm (ottimo.
Nei nuovi modelli in uscita, tutti utilizzano chip a 25 nm tranne Muskin che utilizzerà ancora i 34 nm (farà sicuramente gola).
Quindi... al momento il consiglio è prendi un Crucial C300 o un F240 o un Mushkin Callisto. Oppure in Aprile prendi sempre Mushkin sata 3 con sandforce 2xxx, se riesci a trovarlo... oppure aspetti che la situazione si stabilizzi e che la tecnologia a 25 nm diventi rodata. Ovviamente, i nuovi modelli hanno senso sull'SB SOLO se utilizza un channel sata III.. sennò la spesa diventa inutile.
A proposito, che colore preferite? Io sono tentato dall'argento, che con il configuratore costa anche meno (il grigio chiaro è il colore naturale del magnesio e quindi sono necessari meno trattamenti rispetto ai case colorati).
Io sto per il nero, è il più elegante e sobrio.. e dato che lo userò sicuramente con la batteria slim, che è nera.. non avrei alternative XD
Qualcuno conosce la differenza tra le due schede video del vaio SB?La differenza di 60 euro è giustificata?Grazie :)
Albertone
04-03-2011, 19:49
Ordina un SB con hard dischi a piatti magnetici, e poi lo sostituisci con un ssd che preferisci.
E' quello che vorrei fare, anche perché sul sito Sony.it mettere un SSD da 128 GB costa ben 440 euro in più! Spero almeno che sostituire l'hard disk del Vaio SB sia un'operazione facile e veloce, un'operazione che un utente normale può eseguire senza rivolgersi all'assistenza...
Al momento eviterei prestazionalmente parlando,
Cosa eviteresti?
Ovviamente, i nuovi modelli hanno senso sull'SB SOLO se utilizza un channel sata III...
Come facciamo a saperlo?
Io sto per il nero, è il più elegante e sobrio...
In effetti il nero è sempre stato il mio colore preferito. Però quell'argento continua a tentarmi...
E grazie mille per i consigli sull'SSD. Mi saranno utilissimi al momento dell'acquisto! ;)
Albertone
04-03-2011, 19:55
Allora.. evita come la peste gli ssd sony. Sono dei samsung rimarchiati.. per altro, senza chassis e con connettori built-in, quindi non puoi sostituire l'ssd.
Scusa se la domanda è leggermente off-topic: che tu sappia, anche i MacBook Pro hanno gli SSD senza chassis e con connettori built-in (così da non poter essere sostiuiti dai clienti)? Un mio amico sta per prendere un MacBook Pro (non ricordo se da 13" o 15") ed è indeciso se prendere l'SSD direttamente dalla Apple al momento dell'acquisto oppure prendere un disco tradizionale e sostituirlo in un secondo momento con uno SSD...
Crystal1988
04-03-2011, 20:16
E' quello che vorrei fare, anche perché sul sito Sony.it mettere un SSD da 128 GB costa ben 440 euro in più! Spero almeno che sostituire l'hard disk del Vaio SB sia un'operazione facile e veloce, un'operazione che un utente normale può eseguire senza rivolgersi all'assistenza...
Secondo me non sarà problematico..non lo è mai stato.. avrai circa 6 o 7 viti da togliere, fine (alcune del coperchio altre del supporto all'hd)
Cosa eviteresti?
Pff... ho sbagliato a scrivere, ora correggo, così poi capisci cosa intendevo XD
Come facciamo a saperlo?
Eh... boh... vorrei tanto saperlo anch'io :(
Scusa se la domanda è leggermente off-topic: che tu sappia, anche i MacBook Pro hanno gli SSD senza chassis e con connettori built-in (così da non poter essere sostiuiti dai clienti)? Un mio amico sta per prendere un MacBook Pro (non ricordo se da 13" o 15") ed è indeciso se prendere l'SSD direttamente dalla Apple al momento dell'acquisto oppure prendere un disco tradizionale e sostituirlo in un secondo momento con uno SSD...
Non lo so.. ma ho la paura che sia built-in... e SICURAMENTE non varrà i soldi spesi.. sarà inferiore a quelli che ti ho consigliato (per altro, utilizzare ssd su osx senza Lion... è un pò folle...)
Cmq per quanto mi riguarda, devo ricredermi.. l'SA che sembra essere stato rimandato a Maggio/Giugno avrà si 300 grammi in meno ed uno schermo favoloso... e l'ssd non sarà obbligatorio, la fonte è un tizio dentro Sony che posta su notebookreview... a questo punto, sono in crisi nera. Sarebbe verosimile l'SA a 1400/1500€ come lo vorrei io:
HD 6630M
i5 2520M
1600*900 Premium
1,4 kg..
Amen per l'ssd, metterei da parte i soldi col tempo e me lo farei dopo un pò.... mannaggia!!
CHE SCIMMIA!!!!
Crystal1988
04-03-2011, 20:35
Qualcuno conosce la differenza tra le due schede video del vaio SB?La differenza di 60 euro è giustificata?Grazie :)
HD 6630M ha 480 pepilines unificate, 485 Mhz di core e 1 GB di gdrr3 a 800mhz mi pare...
HD 6470M ha 160 pepilines unificate, 750 Mhz di core e 512 MB di gddr3 a 800Mhz...
La 6630 dovrebbe andare circa il 30% in più della 6470 in Cinebench 11.5 e il 100% in più dell'integrata (ma il calcolo lo sto facendo rispetto alla 5650 che dovrebbe essere il corrispettibo.. ma mi aspetto risultati migliori)
a livello gaming la 6630 ti fa giocare a livello medio senza sbavature a Battlefield: Bad Company 2 o Starcraft 2, o ultra a fifa 11.. mentre in fifa arrivi in high quality a fatica e negli altri 2 devi stare ai minimi.
Cmq la nuova serie HD6xxx si fa sentire molto in programmi 3D e di modellazione o editing video e photo.. in lightwave.. la 6470 quasi acchiappa la 5650 che come potenza bruta è decisamente più avanti.. tutto grazie a successive ottimizzazioni..
wanttobefreect83
05-03-2011, 13:39
Ho un problema con il mio sony vaio vpcs11e7e.
Quando ascolto una canzone o un video online ad un cert punto si sente un rumore nell audio tipo " trrrrrrrrrrr" dura un secondo e poi smetteCerte volte si ripresenta per più volte mentre altre volte no.Un rumore tipo citofono.
a cosa è dovuto?ho rinstallato il bios,i driver audio e tutto.:muro:
Crystal1988
05-03-2011, 17:19
A me succede solo quando Windows si sputtana. E li o hai fatto un'immagine di sistema.. oppure formatti :stordita:
Quando ascolto una canzone o un video online ad un cert punto si sente un rumore nell audio tipo " trrrrrrrrrrr" dura un secondo e poi smetteCerte volte si ripresenta per più volte mentre altre volte no.Un rumore tipo citofono.
Hai installato gli ultimi driver audio presi dal sito Sony? perchè nelle note c'è scritto che l'ultima versione corregge "Emissione occasionale di suoni ad alta frequenza".
link (http://support.vaio.sony.eu/computing/vaio/downloads/info/info.aspx?l=it_IT&url=VAIO/Updates/EP0000217284.exe&m=VPCS11E7E&ip=EP0000217284.htm)
L'unica idea che mi viene in mente che possa giustificare l'assensa della feritoia laterale per l'espulsione dell'aria calda, e` la possibilita` che il flusso dell'aria possa seguire un percorso del genere:
http://imageupload.org/dm-412987422029.png (http://imageupload.org/pm-412987422029.html)
...altre idee, considerando la struttura delle comuni ventoli radiali, non ne ho :stordita: Se fosse davvero cosi` non sceglierei, al momento dell'acquisto, un processore piu` potente di un 2310M, 2629M, 2649M; non dimentichiamo che il notebook monta una vga dedicata con il suo TDP relativo.
La situazione peggiora nel momento in cui si installa la batteria aggiuntiva, a quel punto il flusso d'aria fresca da dove lo prende? :stordita: Speriamo nella dissipazione passiva della struttura in alluminio :asd:
Sembra esserci una feritoia abbastanza ampia nella parte posteriore,dietro la cerniera del display.
_david86_
06-03-2011, 06:09
@zizou79: L'ho scrissi qualche giorno fa, nel post 1137:
Appena arriva a casa, prime95 per 3 ore (anche di piu` se puoi :D) e 3dmark2006 con relative temperature
...in base ai tuoi risultati decidero` se comprare questo gioiellino :)
EDIT: per la ram poco importa, tutti di 4GB e upgrade post acquisto se necessario
EDIT 2: FERMI TUTTI! Ecco dove si nascondeva la feritoia per l'espulsione dell'aria calda, si trova sotto la cerniera del monitor! Almeno cosi` dice la pagina 15 del manuale; questi ingegneri giapponesi ne sanno una piu` del diavolo :asd: Infatti il secondo pdf postato da crystal palesa la questione, bene, posso dormire sonni (quasi) tranquilli da oggi. Aggiungerei un grazie a Crystal!
Non e` che sembra, c'e`; il manuale ufficiale cosi` come il pdf con le componenti disassemblate, son state la conferma :)
@zizou79: L'ho scrissi qualche giorno fa, nel post 1137:
Non e` che sembra, c'e`; il manuale ufficiale cosi` come il pdf con le componenti disassemblate, son state la conferma :)
Mi rassicura la cosa, un processore di questo tipo senza una adeguata ventilazione mi lasciava perplesso,anche se la feritoia così come è nascosta non so quale efficienza possa avere!!!
Comunque come te anche io sono in attesa per fare l'ordine,mi sembra una macchina molto valida ad un ottimo prezzo,voglio solo vedere quanto è rumorosa e quanto scalda soprattutto,dal momento che spesso ci lavoro poggiandolo sulle gambe!
Crystal1988
07-03-2011, 00:46
Mi rassicura la cosa, un processore di questo tipo senza una adeguata ventilazione mi lasciava perplesso,anche se la feritoia così come è nascosta non so quale efficienza possa avere!!!
Comunque come te anche io sono in attesa per fare l'ordine,mi sembra una macchina molto valida ad un ottimo prezzo,voglio solo vedere quanto è rumorosa e quanto scalda soprattutto,dal momento che spesso ci lavoro poggiandolo sulle gambe!
Ti sconsiglio vivamente però di utilizzare il portatile sulle gambe.. se non munito di un supporto molto rigido, e parlo per qualunque portatile... sennò fra peli, tessuti e polvere... ciao XD
wanttobefreect83
07-03-2011, 09:46
A me succede solo quando Windows si sputtana. E li o hai fatto un'immagine di sistema.. oppure formatti :stordita:
Hai installato gli ultimi driver audio presi dal sito Sony? perchè nelle note c'è scritto che l'ultima versione corregge "Emissione occasionale di suoni ad alta frequenza".
link (http://support.vaio.sony.eu/computing/vaio/downloads/info/info.aspx?l=it_IT&url=VAIO/Updates/EP0000217284.exe&m=VPCS11E7E&ip=EP0000217284.htm)
ho cancellato i driver audio realtek e installato i driver scaricati dal sito della sony relativi al mio portatile.Poi ho seguito questa procedura trovata su un forum e adesso non ho più quel problema.Vi posto la procedura:
Fai un avvio pulito:
Digita :
msconfig
e dai invio nel box di ricerca del menù start.
Vai alla sezione Avvio.
Togli tutte le spunte meno quelle relative all'antivirus.
Dai ok.
Non riavviare.
Vai alla sezione Servizi.
Metti la spunta per nascondere tutti i servizi Microsoft.
Disabilita tutti gli altri.
Dai ok.
Non riavviare.
Vai in C:\windows\prefetch
Cancella tutti i file (compresa la cartella ReadyBoot che verrà ricreata)
meno il file layout.ini.
Vai in C:\windows\temp
Cancella tutti i file cancellabili.
Pannello di controllo > opzioni internet , clicca su Elimina per ripulire i
temporanei e la cronologia.
Dai ok.
Vuota il cestino.
Riavvia.
Al riavvio scarica Wise Registry Cleaner Free Portable:
http://www.wisecleaner.com/soft/WRC4Free.zip
Lo installi.
Metti tutte le spunte nella finestra di sinistra.
Avvia la scansione.
Ripara , per il momento , tutte le voci verdi.
Riavvia e testa il sistema.
Albertone
07-03-2011, 11:01
Configurando il nuovo Vaio SB su sony.it c'è l'opzione Wireless WAN (HSUPA, UMTS, EDGE, GPRS) Download a 7,2 Mbps / Caricamento a 5,7 Mbps. Per la cronaca, costa 100 euro.
Se ho capito bene con il modulo Wireless WAN potrei connettermi ad una rete mobile (es. TIM) senza necessità di una chiavetta USB: inserirei direttamente la scheda SIM in qualche fessura del portatile e via...
Ma come sono le prestazioni (velocità, stabilità, ecc.) rispetto alla tradizionale chiavetta? Posso fare abbonamenti internet con TIM senza prendere una loro chiavetta? In ultima analisi, conviene prendere il modulo Wireless WAN o ci sono controindicazioni?
secondo voi è più bella la versione nera o quella grigia?
secondo voi è più bella la versione nera o quella grigia?
De gustibus non disputandum est ;)
stavo considerando una configurazione di questo portatile per un'amica che vuole un pc leggero ma con cui disegnare con Autocad, oltre al resto delle applicazioni normali, tipo ufficio, internet, sentire musica, guardare qualche film.
Il portatile andrebbe comunque collegato a un monitor esterno.
Ci sono difetti da valutare?
il concorrente sarebbe un Dell Vostro 3300, che ha certamente delle pecche, tipo no HDMI, un solo altoparlante, e monta una scheda video NVidia 310m, ma ha 3 anni di garanzia a domicilio e costa nettamente di meno...
grazie
supermario
07-03-2011, 13:29
ma come si fa a progettare CAD con un 13"??
siamo d'accordo.. io gliel'ho fatto presente, ma lei vuole una cosa leggera da portarsi in giro e poi collegare a casa a un monitor esterno...
a parte questo, che è una sua scelta, il portatile come va?
supermario
07-03-2011, 13:40
siamo d'accordo.. io gliel'ho fatto presente, ma lei vuole una cosa leggera da portarsi in giro e poi collegare a casa a un monitor esterno...
a parte questo, che è una sua scelta, il portatile come va?
beh sicuramente con un i5 e 8gb di ram andrebbe alla grande,specie collegato a un monitor esterno ;)
nulla da dire sulla potenza elaborativa! :)
Ti ringrazio moltissimo. Invece, ci sono difetti noti, come temperature, rumorosità?
_david86_
07-03-2011, 14:39
@Mp3AO: Per il vaio SB non possiamo ancora fornirti, dei dati ufficiali sulle temperature (perche` nel forum ancora non c'e` l'ha nessuno e stiam aspettando delle recensioni serie). Pero` se la ragazza non ha la necessita` di fare dei rendering all day long non ci saranno problemi; la zona del palm rest e` in alluminio e lo chassis interno in lega di magnesio, quindi la struttura e` solida. Considera che il Vaio SB, a differenza del vostro 3300, ha la tastiera retroilluminata e imho e` anche piu` bello :) Chiudo qui perche` siam al limite dell'Off Topic, per i consigli sugli acquisti c'e` la sezione apposita :Prrr:
ma come si fa a progettare CAD con un 13"??
Dal momento che la ragazza andra` ad utilizzare un monitor esterno per il CAD il problema non sussiste. Anch'io utilizzo programmi CAD (solidworks e/o autocad) e utilizzo lo stesso setting:
casa: note collegato a monitor esterno;
mentre per univ&co. il 13" e` il form factor perfetto, leggero e, nel nostro caso, anche potente (considera che la ragazza non vorra` portarsi dietro un mattone da 15" o 17", quindi il 13" e` il miglior compromesso).
ma quelli attualmente in vendita sul sito Sony sono SA o SB?
ma quelli attualmente in vendita sul sito Sony sono SA o SB?
SB, in Italia per ora c'è solo SB come modello in vendita
De gustibus non disputandum est ;)
hai ragione...ma non so proprio decidermi, spero di poterne vedere qualcuno dal vivo anche se nelle varie catene hanno sempre e solo acer e hp, dei vaio solo i modelli consumer
hai ragione...ma non so proprio decidermi, spero di poterne vedere qualcuno dal vivo anche se nelle varie catene hanno sempre e solo acer e hp, dei vaio solo i modelli consumer
Posso solo dirti che argento è meglio per le ditate visto che il nero credo sia lucido, quindi una tragedia da mantenere pulito.
Posso solo dirti che argento è meglio per le ditate visto che il nero credo sia lucido, quindi una tragedia da mantenere pulito.
no mi sa che è opaco
argento mi dà l'idea di macbook
Crystal1988
07-03-2011, 19:21
Infatti è opaco..
http://www.youtube.com/watch?v=YWe7hA6z4BI
Crystal1988
08-03-2011, 00:28
Ragazzi, per quanto riguarda la qualità dello schermo, a prescindere dalla risoluzione, questo è un DIsplay Vaio Plus, non un Vaio normale, come il predecessore.
Gli schermi Vaio LCD hanno valori di questo tipo:
Contrasto - 120/250:1
Luminosità - 160/240 cd/cm^2
Nero - >1 cd/cm^2
Color Gamut pessimo; sRGB scoperto - http://www.notebookcheck.net/uploads/pics/ICC_VaioS13_sRGB_01.JPG
GLi schermi Vaio Plus LCD hanno valori decisamente migliori
Contrasto - 500/550:1
Luminosità - 200/250 cd/cm^2
Nero - 0.4/0.5 cd/cm^2
Color gamut abbastanza ampio, copertura quasi totale dell'sRGB - http://www.notebookcheck.net/uploads/pics/ICC_VaioEB4X1E_vs_sRGB_01.JPG
Gli schermi Vaio Premium LCD ovviamente però spaccano:
Contrasto - 800/850:1
Luminosità - 300/350 cd/cm^2
Nero - 0.4 cd/cm^2
Color Gamut oltre l'sRGB, come MacBook Pro
Configurando il nuovo Vaio SB su sony.it c'è l'opzione Wireless WAN (HSUPA, UMTS, EDGE, GPRS) Download a 7,2 Mbps / Caricamento a 5,7 Mbps. Per la cronaca, costa 100 euro.
Se ho capito bene con il modulo Wireless WAN potrei connettermi ad una rete mobile (es. TIM) senza necessità di una chiavetta USB: inserirei direttamente la scheda SIM in qualche fessura del portatile e via...
Ma come sono le prestazioni (velocità, stabilità, ecc.) rispetto alla tradizionale chiavetta? Posso fare abbonamenti internet con TIM senza prendere una loro chiavetta? In ultima analisi, conviene prendere il modulo Wireless WAN o ci sono controindicazioni?
Io ho un S12V9E col modulo WAN integrato e devo dire che mi ha cambiato la vita ! Non che sia uno che gira tutto il giorno, ma quando capita avere la rete (dal cliente, ad una fiera ecc) è comodo.
Io ho preso una SIM ricaricabile di 3, con 5 euro al mese navighi 3GB (al mese).
Le prestazioni sono ottime, ovviamente dipende dal segnale .... da casa mia prendo 1 tacca e viaggio più o meno a 1000Mb .... sicuramente meglio della mia ADSL a 640Kb !!
Ciao.
Sergiojoshua2
08-03-2011, 15:38
Ciao a tutti, anchio sono interessato all'acquisto del Vaio SB. Sapete se sono validi gli sconti studenti del 7%?
C'è tanta differenza, in rendimento e consumi, tra i due processori i5 da 2,3GHz e 2,5GHz?
Grazie a tutti!
November
08-03-2011, 16:14
beh sicuramente con un i5 e 8gb di ram andrebbe alla grande,specie collegato a un monitor esterno ;)
Io ce l'ho e posso dire che la potenza non manchi (ma è comunque un acquisto totalmente sbagliato per quell'uso), peccato che un qualunque portatile del genere, compreso questo, si trasformi in un elicottero nel momento in cui vai a sfruttarlo. Poi ognuno è libero di buttare nel cesso i propri soldi come preferisce.
supermario
08-03-2011, 16:31
Io ce l'ho e posso dire che la potenza non manchi (ma è comunque un acquisto totalmente sbagliato per quell'uso), peccato che un qualunque portatile del genere, compreso questo, si trasformi in un elicottero nel momento in cui vai a sfruttarlo. Poi ognuno è libero di buttare nel cesso i propri soldi come preferisce.
beh bisogna vedere prima come si comporta il sistema di raffreddamento di questo nuovo SB! ;)
November
08-03-2011, 16:48
beh bisogna vedere prima come si comporta il sistema di raffreddamento di questo nuovo SB! ;)
E come vuoi che si comporti... quando c'è tanto calore da smaltire, poco spazio, poca aria, la ventola, per quanto possa essere silenziosa (e quelle dei vaio non lo sono molto), gira molto velocemente e si sente.
grazie dell'ulteriore informazione
Ciao, sono anch'io seriamente interssato all'acquisto dei nuovi vaio S.
Attualmente è in vendita il modello SB, configurabile su sony style.
Sapreste dirmi se l'SA sarà un modello più performante e con display vaio optimum 1600x900 ???
Data di uscita dell'SA o modello successivo all'SB ???
Ciao, sono anch'io seriamente interssato all'acquisto dei nuovi vaio S.
Attualmente è in vendita il modello SB, configurabile su sony style.
Sapreste dirmi se l'SA sarà un modello più performante e con display vaio optimum 1600x900 ???
Data di uscita dell'SA o modello successivo all'SB ???
In Italia è stato annunciato solo il modello SB.
November
09-03-2011, 11:03
Non vorrei dire una stupidaggine (correggetemi se sbaglio) ma credo che l'SA sia per il mercato americano, del resto pure il precedente S era stato commercializzato diversamente dal resto del mondo.
Esisterà un modello con display 1600x900??
supermario
09-03-2011, 11:40
Esisterà un modello con display 1600x900??
non sappiamo/ci speriamo
Crystal1988
09-03-2011, 11:55
Esisterà un modello con display 1600x900??
non sappiamo/ci speriamo
Certo. E' l'SA, che utilizzerà lo stesso design del SB. Avrà però il lid in fibra di carbonio, quindi peserà attorno agli 1,4 kg e non 1,7 kg. Inoltre utilizzerà un display 1600*900 che dovrebbe essere Premium, ma da alcune indiscrezioni sembrerebbe Plus.. sto chiedendo conferme.
Una configuraizone tipica come i5 5250, hd 6630m 1600*900 hdd normale dovrebbe venire, con SA, sotto i 1400€. Tuttavia, per problemi di riforniture per il carbon fiber lid, la data di uscita è stata posticipata da aprile a giugno.
Vi aggiornerò appena possibile sullo schermo Plus o Premium (l'importante è che non sia il classico schifoso Vaio Display)
Crystal1988
09-03-2011, 11:56
Non vorrei dire una stupidaggine (correggetemi se sbaglio) ma credo che l'SA sia per il mercato americano, del resto pure il precedente S era stato commercializzato diversamente dal resto del mondo.
Sbagliato, l'SA non è solo per il mercato Americano, è semplicemente totalmente in ritardo. Inoltre NON sostituisce lo Z. Quest'estate dovrebbe arrivare anche il nuovo Z. Che avrà schermo a 1920+1080 in esclusiva e altro di cui ancora non so nulla
Crystal1988
09-03-2011, 14:20
Per chi si domandava dell'HD sostituibile:
http://ascii.jp/elem/000/000/593/593986/img.html
Sostituibile, però con un minimo di attenzione, visto che quelle piste sono piuttosto fragili..
November
09-03-2011, 16:12
Sbagliato, l'SA non è solo per il mercato Americano, è semplicemente totalmente in ritardo. Inoltre NON sostituisce lo Z. Quest'estate dovrebbe arrivare anche il nuovo Z. Che avrà schermo a 1920+1080 in esclusiva e altro di cui ancora non so nulla
Non credo però che vogliano proporre l'SA parallelamente all'SB, credo siano destinati a mercati diversi, altrimenti si sarebbero potuti chiamare allo stesso modo. Che non sostituisca lo Z è ovvio, non ha le stesse specifiche/target.
Nicola24
09-03-2011, 16:38
Certo. E' l'SA, che utilizzerà lo stesso design del SB. Avrà però il lid in fibra di carbonio, quindi peserà attorno agli 1,4 kg e non 1,7 kg. Inoltre utilizzerà un display 1600*900 che dovrebbe essere Premium, ma da alcune indiscrezioni sembrerebbe Plus.. sto chiedendo conferme.
Una configuraizone tipica come i5 5250, hd 6630m 1600*900 hdd normale dovrebbe venire, con SA, sotto i 1400€. Tuttavia, per problemi di riforniture per il carbon fiber lid, la data di uscita è stata posticipata da aprile a giugno.
Vi aggiornerò appena possibile sullo schermo Plus o Premium (l'importante è che non sia il classico schifoso Vaio Display)
Mal'SB monta il classico e schifoso:) vaio display?
Tuttavia, per problemi di riforniture per il carbon fiber lid, la data di uscita è stata posticipata da aprile a giugno.
Fonte?
Crystal1988
09-03-2011, 17:31
Non credo però che vogliano proporre l'SA parallelamente all'SB, credo siano destinati a mercati diversi, altrimenti si sarebbero potuti chiamare allo stesso modo. Che non sostituisca lo Z è ovvio, non ha le stesse specifiche/target.
Invece è destinato generalmente a tutti i mercati, Europeo in primis. Semplicemente all'interno della Serie S, l'SB avrà una marcia in più. E' una politica già fatta più volte da Sony, anche di recente. In aggiunta, già osservando la zona supporto di Sony, i portatili SA sono presenti.
Fonte: Beaups di Notebook review, tizio dentro Sony dato per molto molto affidabile.
Mal'SB monta il classico e schifoso:) vaio display?
No tranquillo, fortunatamente monta un Plus.. DOVREBBE avere come tutti i Plus un Gamut completo sull'sRGB, contrasto sui 500/550:1 e nero sui 0.4/0.5.. Brightness attorno ai 220. In sostanza gamut e nero simile al MBpro 13 contrasto e luminosità un pò inferiore, ma comunque molto godibile.
Fonte?
Sempre Beaups di Notebook review, dentro Sony
E cmq sia, oggi si è mosso molto casino.. guardate qui:
http://notebooknet.de/product_info.php?info=p4942_Sony-VAIO-VPC-SA1Z9E-XI.html sarebbe un SA, e le caratteristiche sono quelle (anche peso e schermo).. non preoccupatevi per il prezzo.. ha sotto 1000€ di accessori fra ssd e BD
Nicola24
09-03-2011, 17:36
Per chi si domandava dell'HD sostituibile:
http://ascii.jp/elem/000/000/593/593986/img.html
Sostituibile, però con un minimo di attenzione, visto che quelle piste sono piuttosto fragili..
Grazie mille per la risposta sul display (cmq mi sembra che seguiamo lo stesso thread americano;))
terribile l'attacco dell'hd!!!
Senti....mica mi sai dare risposte sulla presenza o meno dello slot express card?
Insomma...fibra di carbonio a parte...che dici...si può prendere questo SB?
Crystal1988
09-03-2011, 17:45
Secondo me l'SB vale tutto quello che paghi (tranne l'ssd ahahah)
Certo devi partire dal presupposto che se lo farai lavorare in full load farà un bel casino, ma è inevitabile con tutta la potenza che ha sotto il cofano!
La xpress card non ci sarà in alcun formato purtroppo... brutta cosa, ma ahimè, così è.
Questo SB ha l'unico difetto, per alcuni, della risoluzione.. se leggi il mio posto qui sopra, vedi che l'SA ha una risoluzione maggiore, QUALITà dello schermo simile e pesa meno.. e che dovrebbe costare in configurazione simile (tranne per lo schermo e lo chassis più leggero) sotto i 1400€ ... ergo... in funzione di quello che uno vuole e predilige, ogni scelta sarà ottima. Io sicuramente acquisterò o SB o SA.
Sergiojoshua2
09-03-2011, 21:17
ho comparato i due processori i5, voi sapete che cosa indicano in particolare queste caratteristiche?
Max CPU Configuration
Intel® Virtualization Technology for Directed I/O (VT-d)
Intel® Trusted Execution Technology
AES New Instructions
Da:
http://ark.intel.com/Compare.aspx?ids=52229,52224,
supermario
09-03-2011, 21:46
ho comparato i due processori i5, voi sapete che cosa indicano in particolare queste caratteristiche?
Max CPU Configuration
Intel® Virtualization Technology for Directed I/O (VT-d)
Intel® Trusted Execution Technology
AES New Instructions
Da:
http://ark.intel.com/Compare.aspx?ids=52229,52224,
la prima serve ad avere maggiori prestazioni in caso di virtualizzazione di più sistemi operativi sotto un sistema host
la terza riguarda il supporto in hw alla cifratura con l'algoritmo AES
con la seconda non ho mai avuto a che fare in ambito casalingo :stordita:
Bloody Tears
09-03-2011, 23:45
Ciao :) mi unisco alla discussione x chiedere una cosa...
ho visto su un sito (nn so se posso mettere link) questo modello VPCS13A7E/B.AE1 a 700€.
Contando:
il lettore DVD
il modulo HSPA
la firewire
la tastiera retroilluminata
e il corpo in magnesio
mi sembra un ottimo notebook...ma...come faccio a sapere se è uno dei modelli nuovi di cui parlavate qualche pagina fa o uno dei vecchi? (si parlava di USB 3.0 che però questo non ha).
Inoltre...se qualcuno conosce un pò sony, saprebbe dirmi:
ci sono estensioni di garanzia stile DELL o HP care pack?
le cerniere sembrano un pò "magroline", sono robuste o dopo 1 annetto traballa lo schermo?
Grazie mille :)
ciau
Crystal1988
10-03-2011, 00:01
Ciao :) mi unisco alla discussione x chiedere una cosa...
ho visto su un sito (nn so se posso mettere link) questo modello VPCS13A7E/B.AE1 a 700€.
Contando:
il lettore DVD
il modulo HSPA
la firewire
la tastiera retroilluminata
e il corpo in magnesio
mi sembra un ottimo notebook...ma...come faccio a sapere se è uno dei modelli nuovi di cui parlavate qualche pagina fa o uno dei vecchi? (si parlava di USB 3.0 che però questo non ha).
Inoltre...se qualcuno conosce un pò sony, saprebbe dirmi:
ci sono estensioni di garanzia stile DELL o HP care pack?
le cerniere sembrano un pò "magroline", sono robuste o dopo 1 annetto traballa lo schermo?
Grazie mille :)
ciau
Allora, tutti i portatili di codice che non comincano per VPC-SA o VPC-SB sono poratili vecchi. Hanno processore della scorsa generazione, scheda video discreta ciofeca, sono più pesanti dei nuovi, piuttosto spessi, hanno uno schermo pietoso (come la maggior parte dei portatili)
Il nuovo è più leggero, processori di ultima generazione che hanno ottimo consumi, scheda video a scelta con le palline o le contropalle, buono schermo (l'SA ancora meglio), ottima durata, usb 3.0 MA assenza di xpress card slot e senza firewire.
Delle cerniere, almeno nell'ultimo, non preoccuparti...
La garanzia è estensibile fino a 4 anni con copertura completa.
Bloody Tears
10-03-2011, 08:35
Allora, tutti i portatili di codice che non comincano per VPC-SA o VPC-SB sono poratili vecchi. Hanno processore della scorsa generazione, scheda video discreta ciofeca, sono più pesanti dei nuovi, piuttosto spessi, hanno uno schermo pietoso (come la maggior parte dei portatili)
Il nuovo è più leggero, processori di ultima generazione che hanno ottimo consumi, scheda video a scelta con le palline o le contropalle, buono schermo (l'SA ancora meglio), ottima durata, usb 3.0 MA assenza di xpress card slot e senza firewire.
Delle cerniere, almeno nell'ultimo, non preoccuparti...
La garanzia è estensibile fino a 4 anni con copertura completa.
Ho visto l'SB sullo Store Sony, mi viene fuori 1000€ e rotti di portatile.
Io dovrei farei sviluppo sw/web e cazzeggiare un pò, il tutto avendo buon autonomia e portabilità...consigli di lasciar perdere il modello precedente a 700€ e aspettare di vedere la gamma completa di SA e SB?
l'SB costa quasi 400€ in più del vecchio modello, le novità giustificano il prezzo?
November
10-03-2011, 09:30
E' una politica già fatta più volte da Sony, anche di recente. In aggiunta, già osservando la zona supporto di Sony, i portatili SA sono presenti.
Sony non ha mai creato due "branche" della stessa serie, di sicuro non di recente, mentre sul sito del supporto europeo se non ricordo male ci sono anche modelli non europei in lista.
Ho visto l'SB sullo Store Sony, mi viene fuori 1000€ e rotti di portatile.
Io dovrei farei sviluppo sw/web e cazzeggiare un pò, il tutto avendo buon autonomia e portabilità...consigli di lasciar perdere il modello precedente a 700€ e aspettare di vedere la gamma completa di SA e SB?
l'SB costa quasi 400€ in più del vecchio modello, le novità giustificano il prezzo?
Dipende dal gusto e dall'uso (io per esempio, pur avendo comprato il precedente S non comprerei mai questo nuovo, mi sposterei o sullo Z o su qualcosa di Lenovo). Il mio consiglio è di aspettare e di guardarti intorno, valutando quale aspetto è più importante per te (portabilità, autonomia, schermo, tastiera, ecc.).
Una considerazione: al di là del fatto che in questo nuovo S le porte sono posizionate veramente male (contrariamente al precedente che sotto questo aspetto era perfetto), hanno eliminato i tasti PagUP PagDown Home End, e i tasti freccia sono più piccoli. Se fai sviluppo sw troverai la cosa molto fastidiosa. Insomma, pensaci, non esiste solo questo portatile.
Io credo che sia comunque il caso di separare i thread e lasciare questo per la precedente serie S1.
da quanto vedo nelle foto quei tasti non li hanno eliminati, li hanno accorpati con le frecce, distinti con il tasto Fn... scomodo, ma non folle.
November
10-03-2011, 10:03
da quanto vedo nelle foto quei tasti non li hanno eliminati, li hanno accorpati con le frecce, distinti con il tasto Fn... scomodo, ma non folle.
Certo che non li hanno eliminati (e ci mancherebbe), ma non c'è più il tasto fisico. Se programmi quei tasti li usi di continuo, è molto scomodo.
Bloody Tears
10-03-2011, 12:41
Sony non ha mai creato due "branche" della stessa serie, di sicuro non di recente, mentre sul sito del supporto europeo se non ricordo male ci sono anche modelli non europei in lista.
Dipende dal gusto e dall'uso (io per esempio, pur avendo comprato il precedente S non comprerei mai questo nuovo, mi sposterei o sullo Z o su qualcosa di Lenovo). Il mio consiglio è di aspettare e di guardarti intorno, valutando quale aspetto è più importante per te (portabilità, autonomia, schermo, tastiera, ecc.).
Una considerazione: al di là del fatto che in questo nuovo S le porte sono posizionate veramente male (contrariamente al precedente che sotto questo aspetto era perfetto), hanno eliminato i tasti PagUP PagDown Home End, e i tasti freccia sono più piccoli. Se fai sviluppo sw troverai la cosa molto fastidiosa. Insomma, pensaci, non esiste solo questo portatile.
Io credo che sia comunque il caso di separare i thread e lasciare questo per la precedente serie S1.
Ne ho guardati altri di 13" ma onestamente questo "vecchia serie" mi e' sembrato il più completo e adatto alle mie esigenze (e ad un prezzo molto buono).
Solitamente sono abituato a macchine DELL ma i modelli 13" attuali non mi entusiasmano e, come altri hp o lenovo, peccano di "completezza", nel senso che o non hanno il lettore DVD o hanno un peso esagerato o un autonomia ridicola o assenza di porte ecc...
Questo mi pare il più completo...prendendo poi come riferimento il Mac book pro (la risoluzione maggiore potrebbe essere l'unico vantaggio) direi che mi sembra un'ottima alternativa (con 400€ di risparmio poi)
Non capisco pero', dal post di Crystal e dal tuo se sconsigliate il modello s13a7e perché c'e di meglio in giro o perché qualitativamente questo Vaio non e' granché :confused:
Grazie ancora :)
Crystal1988
10-03-2011, 13:55
Sony non ha mai creato due "branche" della stessa serie, di sicuro non di recente, mentre sul sito del supporto europeo se non ricordo male ci sono anche modelli non europei in lista.
Non sono d'accordo, la serie F tutt'ora ha 2 branchie, VAIO Serie F (V) VAIO Serie F (X) ed è la stessa cosa che verrebbe fatta per SA e SB. L'SA ci è confermato che cmq nel mercato Europeo ci sarà
Ne ho guardati altri di 13" ma onestamente questo "vecchia serie" mi e' sembrato il più completo e adatto alle mie esigenze (e ad un prezzo molto buono).
Solitamente sono abituato a macchine DELL ma i modelli 13" attuali non mi entusiasmano e, come altri hp o lenovo, peccano di "completezza", nel senso che o non hanno il lettore DVD o hanno un peso esagerato o un autonomia ridicola o assenza di porte ecc...
Questo mi pare il più completo...prendendo poi come riferimento il Mac book pro (la risoluzione maggiore potrebbe essere l'unico vantaggio) direi che mi sembra un'ottima alternativa (con 400€ di risparmio poi)
Non capisco pero', dal post di Crystal e dal tuo se sconsigliate il modello s13a7e perché c'e di meglio in giro o perché qualitativamente questo Vaio non e' granché :confused:
Grazie ancora :)
I vecchi serie S hanno uno schermo pietoso, pietoso, pietoso, sono più pesanti e meno potenti, in comprato grafico molto meno potenti, sono sempre stati criticati un pò per la qualità costruttiva.
Certo, a livello di potenza, per quello che devi farci, non ti cambia una cippa!!
Ma per il peso?? La possibilità di mettere la batteria aggiuntiva piatta (che per come la vedo io è comoda)? raggiungi 3,4 cm uniformi per 15 ore di cazzeggio (lavori estremamente leggeri)
La qualità costruttiva già dalle prime "hands-on" sembra decisamente migliorata nella nuova serie.. quindi fatti 4 conti..
PS. MacBook Pro 13" ha una risoluzione inferiore! il numero di pixel di uno schermo da 1280*800 è leggermente inferiore a 1366*768.. e personalmente prefrisco schermi più larghi che alti in pixel.
Bloody Tears
10-03-2011, 14:49
Scusa...ho confuso con l'air che è 1440x900 (ero convinto avessero messo la stessa risoluzione anche sui MBP)
Insomma a conti fatti dici che non vale la cifra che costa...:cry:
Speravo d'aver finito la ricerca :( a sto punto andrò con il MBP, sempre che la nuova serie S non costi meno (ma ho dei dubbi)
Grazie x le delucidazioni :)
Crystal1988
10-03-2011, 15:40
Scusa...ho confuso con l'air che è 1440x900 (ero convinto avessero messo la stessa risoluzione anche sui MBP)
Insomma a conti fatti dici che non vale la cifra che costa...:cry:
Speravo d'aver finito la ricerca :( a sto punto andrò con il MBP, sempre che la nuova serie S non costi meno (ma ho dei dubbi)
Grazie x le delucidazioni :)
Se hai un bisogno assoluto di OSX è un conto.. ma se non ne hai il bisogno assoluto o non ti fa impazzire.. non ne vedo al senso:
Il MacBook Pro 13" a parità di configurazione (in realtà la configurazione minima del Vaio SB è superiore) costa di più. Inoltre pesa 300 grammi in più, non ha GPU discreta, lo schermo QUALITATIVAMENTE è un pò superiore, ma non c'è tanta differenza, il nero è uguale, il contrasto poco differente la luminosità un pò superiore, la gamma colori molto simile. Le misure estremamente simili.
Il MacBook Pro da 13 base costa 1149€ la contropoarte Vaio SB è 989,00€
Il MacBook Pro da 13 di punta costa 1449€l la controparte Vaio SB è 1.229,00€
E se aggiungi la HD6630M sono solamente 60€ in più. Insomma... i Macbook pro da 13 io non li trovo convenienti sinceramente..
Bloody Tears
10-03-2011, 16:46
Se hai un bisogno assoluto di OSX è un conto.. ma se non ne hai il bisogno assoluto o non ti fa impazzire.. non ne vedo al senso:
Il MacBook Pro 13" a parità di configurazione (in realtà la configurazione minima del Vaio SB è superiore) costa di più. Inoltre pesa 300 grammi in più, non ha GPU discreta, lo schermo QUALITATIVAMENTE è un pò superiore, ma non c'è tanta differenza, il nero è uguale, il contrasto poco differente la luminosità un pò superiore, la gamma colori molto simile. Le misure estremamente simili.
Il MacBook Pro da 13 base costa 1149€ la contropoarte Vaio SB è 989,00€
Il MacBook Pro da 13 di punta costa 1449€l la controparte Vaio SB è 1.229,00€
E se aggiungi la HD6630M sono solamente 60€ in più. Insomma... i Macbook pro da 13 io non li trovo convenienti sinceramente..
Siamo li, alla fine cambiano le cpu ma cmq siamo li. Uno ha USB 3, l'altro lightpeak, ecc...xò sull'apple avrei il valore aggiunto di OSX (in dual boot con win o linux).
Nella mia ricerca mi ero fermato sui 700 individuando nel Vaio "old series" il miglior prodotto fra quelli presi in esame, essendo qui su un'altra fascia di prezzo può essere che trovi qualche lenovo o hp validi.
November
10-03-2011, 17:02
Non sono d'accordo, la serie F tutt'ora ha 2 branchie, VAIO Serie F (V) VAIO Serie F (X) ed è la stessa cosa che verrebbe fatta per SA e SB.
Ti stai confondendo con i modelli. L'unica cosa simile è avvenuta con la serie E, dove la seconda lettera però indicava la dimensione dello schermo, cosa comunque cambiata nel tempo.
I vecchi serie S hanno uno schermo pietoso, pietoso, pietoso, sono più pesanti e meno potenti, in comprato grafico molto meno potenti, sono sempre stati criticati un pò per la qualità costruttiva.
Capisco che ora tu sia un po' montato per il nuovo modello, però pietoso no. Di sicuro deludente, specie per il prezzo, ma comunque in linea con quello di altri portati (ad eccezione del MBP). Della potenza grafica molta gente (probabilmente compreso lui, viste quelle che sono le sue esigenze) se ne sbatte, e giustamente. Relativamente alla qualità costruttiva sono il primo ad averla criticata, anche se andava un po' a fortuna, bisogna vedere come sarà quella dei nuovi S. Tieni presente che i problemi di qualità non hanno riguardato soltanto l'S, ma anche lo Z che costa ben di più. Relativamente al peso è sicuramente vero, è uno degli aspetti positivi del nuovo S, ma nulla di decisivo. In realtà sotto molti punti di vista la serie S1 è ancora una bella macchina, dipende solo da quanto la si paga.
Ma per il peso?? La possibilità di mettere la batteria aggiuntiva piatta (che per come la vedo io è comoda)? raggiungi 3,4 cm uniformi per 15 ore di cazzeggio (lavori estremamente leggeri)
Guarda che per l'S1 non serve un camion per spostarlo, si porta in giro benissimo. Per altro c'è la possibilità che, data la scheda video discreta, l'alimentatore sia quello da 90W che pesa un etto in più rispetto a quello dato assieme agli S1 senza scheda discreta. La batteria piatta è sicuramente una bella idea ma quanto alle 15 ore... mi sembra un po' utopico, l'autonomia è probabilmente la stessa del vecchio modello con batteria standard + quella a 9 celle, quindi a conti fatti, a parte lo spessore (di dubbia rilevanza) cambia poco o niente.
La qualità costruttiva già dalle prime "hands-on" sembra decisamente migliorata nella nuova serie.. quindi fatti 4 conti..
Speriamo, ma questo non vuol dire granché, all'inizio anche dell'S1 non si lamentava nessuno (schermo a parte), quando sarà nei negozi si vedrà.
Capisco che tu sia innamorato della nuova serie (de gustibus), ha sicuramente degli ottimi miglioramenti (ma a mio avviso anche qualche pecca che la precedente non aveva), ciò non toglie che la serie S1 sia stata comunque valida e che i tuoi giudizi siano poco misurati. Ognuno poi valuta cosa ritiene importante, se lo spessore piuttosto che lo schermo piuttosto che la tastiera piuttosto che il risparmio, ma non sta nè a me nè a te deciderlo.
Crystal1988
10-03-2011, 17:39
Ti stai confondendo con i modelli. L'unica cosa simile è avvenuta con la serie E, dove la seconda lettera però indicava la dimensione dello schermo, cosa comunque cambiata nel tempo.
Il mio discorso punta semplicemente alla suddivisione dei modelli, anche se su parametri differenti, la F è comunque suddivisa..
Capisco che ora tu sia un po' montato per il nuovo modello, però pietoso no. Di sicuro deludente, specie per il prezzo, ma comunque in linea con quello di altri portati (ad eccezione del MBP). Della potenza grafica molta gente (probabilmente compreso lui, viste quelle che sono le sue esigenze) se ne sbatte, e giustamente. Relativamente alla qualità costruttiva sono il primo ad averla criticata, anche se andava un po' a fortuna, bisogna vedere come sarà quella dei nuovi S. Tieni presente che i problemi di qualità non hanno riguardato soltanto l'S, ma anche lo Z che costa ben di più. Relativamente al peso è sicuramente vero, è uno degli aspetti positivi del nuovo S, ma nulla di decisivo. In realtà sotto molti punti di vista la serie S1 è ancora una bella macchina, dipende solo da quanto la si paga.
Pietoso si.. osserva le recensioni su notebook check.. è fra i peggiori display che abbiano mai analizzato (almeno tramite sensore.. ad occhio, stando su fascia bassa, le differenza VISIVE concordo che siano lievi). Per la potenza grafica ovviamente è un dipende da quel che serve..in ogni caso se serve, c'è, e col tasto la utilizzi solo SE serve.. è un valore aggiunto volendo. Sulla qualità è vero.. però almeno da tutti gli hands-on non si vede nulla di mal assemblato, cosa che invece ai tempi della vecchia serie... beh, mannaggia, ce n'erano! Comunque sia, col calo prezzi della vecchia serie sicuramente conviene.. se si guarda il puro lato prezzo prestazioni.
Guarda che per l'S1 non serve un camion per spostarlo, si porta in giro benissimo. Per altro c'è la possibilità che, data la scheda video discreta, l'alimentatore sia quello da 90W che pesa un etto in più rispetto a quello dato assieme agli S1 senza scheda discreta. La batteria piatta è sicuramente una bella idea ma quanto alle 15 ore... mi sembra un po' utopico, l'autonomia è probabilmente la stessa del vecchio modello con batteria standard + quella a 9 celle, quindi a conti fatti, a parte lo spessore (di dubbia rilevanza) cambia poco o niente.
Vero vero.. ma 300 grammi, quando ho sempre la borsa pesante, fanno veramente comodo! Almeno personalmente, 300 grammi in meno sulla spalla a lungo andare li sento...sarà che porto la tracolla direttamente sulla spalla sul lato della borsa.. è un fattore personale cmq.. Sull'alimentatore posso darti atto. Da recensioni di terzi, il portatile in xvid playback regge 6 ore e 4 minuti.. quindi è lecito aspettarsi 7 ore e mezza in pura lettura di file word o excel. e dato che la batteria aggiuntiva ha la medesima durata...
Speriamo, ma questo non vuol dire granché, all'inizio anche dell'S1 non si lamentava nessuno (schermo a parte), quando sarà nei negozi si vedrà.
Già, non possiamo fare altro che attendere..
Capisco che tu sia innamorato della nuova serie (de gustibus), ha sicuramente degli ottimi miglioramenti (ma a mio avviso anche qualche pecca che la precedente non aveva), ciò non toglie che la serie S1 sia stata comunque valida e che i tuoi giudizi siano poco misurati. Ognuno poi valuta cosa ritiene importante, se lo spessore piuttosto che lo schermo piuttosto che la tastiera piuttosto che il risparmio, ma non sta nè a me nè a te deciderlo.
Innamorato è una parola grossa.. certo trovo una cavolata l'assenza di xpress card slot.. la serie S1 è stata sicuramente buona, ma ora come ora questa la surclassa sotto molti aspetti.. comè giusto che sia, significa che hanno fatto un rinnovo realmente consistente.
Bloody Tears
10-03-2011, 17:57
Uhm...quindi si trovano recensioni sui problemi della prima serie? Stasera darò un occhio. 700e permettono qualche lacuna...purché Nn mi si sbricioli in mano :)
Il peso e' comunque buono (ho uno zaino e ora giro con un vostro 1700 con batteria 6 e 9 celle...fate un po voi :D )
Io come dicevo non ho poi grosse esigenze pero' vorrei non trovarmi col dire "cavolo avessi avuto questa porta...cavolo avessi avuto il lettore DVD" ecc...
Il comparto grafico sarebbe adeguato già il penoso Intel (Al max mi può capitare di usare Photoshop...niente giochi o 3D o cmq applicazioni che richiedano grosse prestazioni grafiche)
Se avete un paio di link sulle recensioni, mi evitate il boilerone di google con i vari ciao.it e shop vari :)
Ciau
Occhio che il vecchio S13 ha un'autonomia pessima per essere un 13" leggero. Con wi-fi, navigazione e Office c'è chi fatica a superare le 4 ore. Se poi lo si usa per applicazioni più intensive la batteria dura una fischiata. Guardate sul thread dedicato
wrxsti280
10-03-2011, 21:51
Ho visto che è uscita la nuova serie s, diversa anche nel design.
Ma i processori sono i nuovi Sandy Bridge?
Bloody Tears
10-03-2011, 22:05
Io ho trovato questa (non è lo stesso modello ma siamo li)
http://www.notebookcheck.net/Review-Sony-Vaio-VPC-S13X9E-Subnotebook.42763.0.html
E a parte dello schermo e dell'autonomia non mi pare ne parlino così male...
supermario
10-03-2011, 22:33
Ho visto che è uscita la nuova serie s, diversa anche nel design.
Ma i processori sono i nuovi Sandy Bridge?
già, se ne parla nelle ultime 20 pagine
wrxsti280
10-03-2011, 22:42
Dove potrei trovare una recensione in italiano della nuova serie s?
già, se ne parla nelle ultime 20 pagine
Quindi devo iniziare a leggere da pagina 40 giusto? :)
Innanzitutto vorrei salutare tutti I membri del forum!
Sono molto interessato ad acquistare un portatile di questa nuova serie sb. Avrei qualche domanda riguardo alla configurazione. Premetto che uso il portatile prevalentemente per navigare su internet, office, guardare film e al massimo converto qualche formato video (quindi niente giochi). Volevo chiedervi se per tale uso é sufficiente la seguente configurazione:
-processore i5-2410M
-ram 4gb
-scheda grafica HD 6470M 512MB
Per quanto riguardo la disco fisso pensavo di accontentarmi per ora di quello da 5400rpm (e fra un'annetto eventualmente prendermi un ssd).. Dite che si sente molto la differenza con uno da 7200rpm?
Vi ringrazio moltissimo e chiedo scusa per eventuali errori-sto scrivendo dal cellulare dato che il mio portatile si é fuso;)
P.s. oggi sono passato nel negozio vaio a bologna e mi hanno detto che I nuovi vaio sb preconfigurati saranno im vendita da loro da settimana prossima. Per quanto riguarda i prezzi non mi potevano dire ancora niente..
Edit: aggiungo che arrivando da vista, vorrei (finalmente)un sistema stabile senza troppi rallentamenti;)
Bloody Tears
11-03-2011, 00:40
Innanzitutto vorrei salutare tutti I membri del forum!
Sono molto interessato ad acquistare un portatile di questa nuova serie sb. Avrei qualche domanda riguardo alla configurazione. Premetto che uso il portatile prevalentemente per navigare su internet, office, guardare film e al massimo converto qualche formato video (quindi niente giochi). Volevo chiedervi se per tale uso é sufficiente la seguente configurazione:
-processore i5-2410M
-ram 4gb
-scheda grafica HD 6470M 512MB
Per quanto riguardo la disco fisso pensavo di accontentarmi per ora di quello da 5400rpm (e fra un'annetto eventualmente prendermi un ssd).. Dite che si sente molto la differenza con uno da 7200rpm?
Vi ringrazio moltissimo e chiedo scusa per eventuali errori-sto scrivendo dal cellulare dato che il mio portatile si é fuso;)
P.s. oggi sono passato nel negozio vaio a bologna e mi hanno detto che I nuovi vaio sb preconfigurati saranno im vendita da loro da settimana prossima. Per quanto riguarda i prezzi non mi potevano dire ancora niente..
Edit: aggiungo che arrivando da vista, vorrei (finalmente)un sistema stabile senza troppi rallentamenti;)
Quando sai qualcosa sui prezzi fai un fischio? E dov'è il negozio a BO che magari ci faccio un saltino pure io x vederli e toccarli con mano? :)
La differenza fra 7200 e 5400 si vede, soprattutto quando fai elaborazione video, però considera che consumano anche di più e sono leggermente + rumorosi.
Quando sai qualcosa sui prezzi fai un fischio? E dov'è il negozio a BO che magari ci faccio un saltino pure io x vederli e toccarli con mano? :)
La differenza fra 7200 e 5400 si vede, soprattutto quando fai elaborazione video, però considera che consumano anche di più e sono leggermente + rumorosi.
Certo..ho lasciato il mio numero di telefono e appena sanno qualcosa mi dovrebbero chiamare...il negozio é in via de toschi 2 (traversa di via clavature e via farini..).
Grazie dell'info..considerando anche il rumore mi sa che mi accontento dal 5400,e poi più avanti mi prenderò un bel ssd;)
Mi sapresti dire qualcosa anche sulle altre specifiche?
Grazie mille..
Bloody Tears
11-03-2011, 07:19
Certo..ho lasciato il mio numero di telefono e appena sanno qualcosa mi dovrebbero chiamare...il negozio é in via de toschi 2 (traversa di via clavature e via farini..).
Grazie dell'info..considerando anche il rumore mi sa che mi accontento dal 5400,e poi più avanti mi prenderò un bel ssd;)
Mi sapresti dire qualcosa anche sulle altre specifiche?
Grazie mille..
Come configurazione, per l'uso che hai descritto, basta ed avanza :) (unica cosa, se devi importare video, Crystal mi diceva che non ha la firewire, il che potrebbe essere un problema se hai una videocamera non troppo recente).
Come hard disk, la serie WD Scorpio non è rumorosissima, quindi volendo potrebbe essere un upgrade alternativo all'ssd, ma ad ogni modo, sempre per l'uso che dicevi, il 5400 dovrebbe andare benissimo.
wrxsti280
11-03-2011, 07:47
Ma cambiare l'hdd con un ssd dovrebbe essere facile? Ci sono dei video che mostrano come smontarlo?
Come configurazione, per l'uso che hai descritto, basta ed avanza :)
Grazie mille..per l'importazione video fortunatamente mi basta l'usb:)
appena mi aggiornano sui prezzi ti farò sapere..
Ma cambiare l'hdd con un ssd dovrebbe essere facile? Ci sono dei video che mostrano come smontarlo?
Personalmente non ho mai cambiato nessuna componente di un pc e per questo mi affiderò a un tecnico.. Per una ventina di euro lo fanno (oltre al prezzo del ssd ovviamente)..
Di video comunque ancora non li ho trovati, però secondo me appena esce il portatile ci saranno.. Ho letto nei vari forum che molti hanno intenzione di fare l'ugrade manualmente..
Bloody Tears
11-03-2011, 10:12
Ma cambiare l'hdd con un ssd dovrebbe essere facile? Ci sono dei video che mostrano come smontarlo?
E' facile...cerca uno sportello sotto o sul fianco con disegnato un cilindro...li c'e il disco...estrai il disco e rimuovilo dal contenitorino...metti il nuovo e sei a posto :)
Kingdracon
11-03-2011, 11:01
Ho preso un vaio serie S (Vecchio non i nuovi , anche se qui parlate tutti dei nuovi :D ) ...
VPCS13B7E ( I3 , Geffo , 4 gb di ram e Hd 500 5400 rpm , tastiera retro illuminata , Scia. in magnesio ...)
Ho sempre avuto vaio , questo esteticamente e Ottimo , anche nella cura dei materiali , e' tutto perfetto , ma sinceramente lo trovo un chiodo allucinante ....sarà che ha tutto il software pre installato sopra ( ma nche i vecchi v aio che avevo erano cosi' ) e devo rifarlo da 0 solo con quello che mi serve ...ma ci mette dai 2 ai 3 minuti per caricare solo l'SO ( dall'avvio fisico del pc ad arrivare al Ctrl alt canc ... ) ...mi sembra un po tanto , ho già eseguiot dei controlli sull'Hw ma risulta perfetto bo....
Cmq E' bellissimo , e poi visti i costi essendo fuori produzione :D
Bloody Tears
11-03-2011, 12:45
Ho preso un vaio serie S (Vecchio non i nuovi , anche se qui parlate tutti dei nuovi :D ) ...
VPCS13B7E ( I3 , Geffo , 4 gb di ram e Hd 500 5400 rpm , tastiera retro illuminata , Scia. in magnesio ...)
Ho sempre avuto vaio , questo esteticamente e Ottimo , anche nella cura dei materiali , e' tutto perfetto , ma sinceramente lo trovo un chiodo allucinante ....sarà che ha tutto il software pre installato sopra ( ma nche i vecchi v aio che avevo erano cosi' ) e devo rifarlo da 0 solo con quello che mi serve ...ma ci mette dai 2 ai 3 minuti per caricare solo l'SO ( dall'avvio fisico del pc ad arrivare al Ctrl alt canc ... ) ...mi sembra un po tanto , ho già eseguiot dei controlli sull'Hw ma risulta perfetto bo....
Cmq E' bellissimo , e poi visti i costi essendo fuori produzione :D
Allora fagli un pò di "tuning" e riposta i risultati e le impressioni :)
Io ora son indeciso fra nuova serie (ma devo guardare anche altre alternative visti i costi) e questa vecchia serie (che costa relativamente poco).
L'unica vera pecca potrebbe esser la luminosità del display (dalla recensione che avevo letto) ma credo che il DELL che uso ora non sia tanto meglio...il peso va bene (contro i 3-4 kg del DELL) e l'autonomia pure...
se xò sbucano fuori altri difetti (tipo lentezza allucinante) allora nu :(
ciao a tutti,
ho appena ordinato questa configurazione
dal sito Sony
Articolo : VPCSB1C5E
Descrizione : Notebook VPC-SB1C - Configurabile
Prezzo : 1.120,84
Unità ottica : Masterizzatore DVD
Disco rigido : 500 GB Serial ATA (7200 rpm)
Wireless LAN : Wireless LAN(bgn) + Bluetooth®
Processore : Intel® CoreTM i7-2620M 2,70GHz
Schermo : 33,7 cm LCD, 1366x768 + webcam
Schede Grafiche : AMD Radeon(TM) HD 6630M 1GB
Colore : Bianco
Memoria : 8 GB 1333MHz DDR3-SDRAM
Batteria : Batteria standard
Connettività : Senza Wireless WAN
Internet security : Senza protezione
Adattatore c.a. : 1 Adattatore c.a.
Adobe® Creation : Senza Adobe® Creation
Uscita HDMI : Uscita HDMI
Adobe® Lightroom® : Senza AdobePhotoshop Lightroom
Microsoft® Office 2010 : Office 2010 Starter
Sicurezza avanzata : Sicurezza avanzata
Sistema operativo : Windows® 7 Home Premium
Lingua e tastiera : Italiano (QWERTY)
entro 3 settimane dovrebbe arrivare,
appena arriva vi farò sapere com'è!
wrxsti280
11-03-2011, 13:21
Ho preso un vaio serie S (Vecchio non i nuovi , anche se qui parlate tutti dei nuovi :D ) ...
Secondo me a questo punto sarebbe più appropriato aprire un thread ufficiale per i nuovi modelli...
La serie S è cambiata completamente, sia sotto il cofano sia esteticamente... ;)
ciao a tutti,
ho appena ordinato questa configurazione
dal sito Sony
Articolo : VPCSB1C5E
Descrizione : Notebook VPC-SB1C - Configurabile
Prezzo : 1.120,84
Unità ottica : Masterizzatore DVD
Disco rigido : 500 GB Serial ATA (7200 rpm)
Wireless LAN : Wireless LAN(bgn) + Bluetooth®
Processore : Intel® CoreTM i7-2620M 2,70GHz
Schermo : 33,7 cm LCD, 1366x768 + webcam
Schede Grafiche : AMD Radeon(TM) HD 6630M 1GB
Colore : Bianco
Memoria : 8 GB 1333MHz DDR3-SDRAM
Batteria : Batteria standard
Connettività : Senza Wireless WAN
Internet security : Senza protezione
Adattatore c.a. : 1 Adattatore c.a.
Adobe® Creation : Senza Adobe® Creation
Uscita HDMI : Uscita HDMI
Adobe® Lightroom® : Senza AdobePhotoshop Lightroom
Microsoft® Office 2010 : Office 2010 Starter
Sicurezza avanzata : Sicurezza avanzata
Sistema operativo : Windows® 7 Home Premium
Lingua e tastiera : Italiano (QWERTY)
entro 3 settimane dovrebbe arrivare,
appena arriva vi farò sapere com'è!
è impossibile che tu abbia speso 1.120 € per un SB con i7, 8 giga di ram e scheda video 6630 1giga
picciolino
11-03-2011, 13:52
Appena Ordinato:
ho atteso 5 giorni poichè il sistema non permetteva l' ordine per la mancanza del lettore blu-ray...ma da oggi è ritornato ordinabile.
Prezzo 1580Euro
La tua configurazione
Processore: Intel® CoreTM i7-2620M 2,70GHz
Sistema operativo: Windows® 7 Professional
Lingua e tastiera: Italiano (QWERTY)
Colore: Nero
Disco rigido: 500 GB Serial ATA (7200 rpm)
Memoria: 6 GB 1333MHz DDR3-SDRAM
Unità ottica: Masterizzatore Blu-ray Disc
Schermo: 33,7 cm LCD, 1366x768 + webcam
Schede Grafiche: AMD Radeon(TM) HD 6630M 1GB
Connettività: Wireless WAN
Sicurezza avanzata: Sicurezza avanzata
Batteria: Batteria standard
Microsoft® Office 2010: Office 2010 Starter
Internet security: Senza protezione
Adobe® Creation: Senza Adobe® Creation
Adobe® Lightroom®: Senza AdobePhotoshop Lightroom
Include inoltre
Keyboard Style: Tastiera e retroilluminazione
Uscita HDMI: Uscita HDMI
Wireless LAN: Wireless LAN(bgn) + Bluetooth®
Adattatore c.a.: 1 Adattatore c.a.
Lettore per carta memoria: Slot per carta SD e MS
Peso appross. (kg): 0.000
dalle 6 alle 7 settimane di attesa...:D :D :D :D :D :D :D
sapete come mai non è più possibile configurare i nuovi SB sul sito della Sony?
potrebbe essere dovuto al terremoto in Giappone (anche se in realtà, se non ricordo male, i Vaio vengono prodotti in nord Europa)?
sapete come mai non è più possibile configurare i nuovi SB sul sito della Sony?
potrebbe essere dovuto al terremoto in Giappone (anche se in realtà, se non ricordo male, i Vaio vengono prodotti in nord Europa)?
forse devono modificare i prezzi oppure aggiungere/eliminare alcune opzioni di personalizzazione. Quando succede, ed è successo in passato, mettono down il configuratore temporaneamente
Crystal1988
11-03-2011, 17:24
sapete come mai non è più possibile configurare i nuovi SB sul sito della Sony?
potrebbe essere dovuto al terremoto in Giappone (anche se in realtà, se non ricordo male, i Vaio vengono prodotti in nord Europa)?
forse devono modificare i prezzi oppure aggiungere/eliminare alcune opzioni di personalizzazione. Quando succede, ed è successo in passato, mettono down il configuratore temporaneamente
Vero, però la coincidenza è strana, anche perché le batterie mi sembra siano prodotte in Giappone, in uno dei 6 stabilimenti chiusi per precauzione.. e le batterie sono nuove nuove quindi..
Vero, però la coincidenza è strana, anche perché le batterie mi sembra siano prodotte in Giappone, in uno dei 6 stabilimenti chiusi per precauzione.. e le batterie sono nuove nuove quindi..
Si hai ragione. Uno degli stabilimenti danneggiati dal terremoto è proprio quello delle batterie.
Fonte: Pc Mag -Japan Quake Shuts Down Sony Blu-ray, Battery Sites (http://mobile.pcmag.com/device2/article.php?CALL_URL=http://www.pcmag.com/article2/0,2817,2381825,00.asp)
Sergiojoshua2
11-03-2011, 22:23
Ho sentito al TG che hanno chiuso alcuni stabilimenti Sony in Giappone, però non so se influisca direttamente sulla produzione europea.
Ma il nuovo SB quanti slot ram ha?
Grazie a tutti!
ho parlato oggi con un commerciale perché volevo ordinarne uno. mi ha detto che il terremoto non c'entra niente, è che hanno finito tutte le scorte e si devono rifornire. Mi richiameranno la prossima settimana per chiudere l'ordine.
Scusate ma la presenza del lettore di impronte prevede anche la presenza di qualche chip particolare di controllo che potrebbe provocare problemi con alcuni software installati/installabili?
picciolino
12-03-2011, 14:37
mi ha detto che il terremoto non c'entra niente, è che hanno finito tutte le scorte e si devono rifornire.
Mi sa che non è proprio cosi' il mio ordine da 6-7 settimane e diventato di 10-11 settimane...Il terremoto ha colpito questa Serie...
Mi sa che non è proprio cosi' il mio ordine da 6-7 settimane e diventato di 10-11 settimane...Il terremoto ha colpito questa Serie...
Pare proprio così. Il problema sono le batterie nuove integrate nello chassis che sono prodotte in Giappone
picciolino
12-03-2011, 15:05
Il problema sono le batterie nuove integrate nello chassis che sono prodotte in Giappone
Ma i lettori bluray dove sono prodotti?ho atteso 1 settimana per poterlo ordinare mancavano solo loro!
Thediabloz
12-03-2011, 15:21
... sinceramente lo trovo un chiodo allucinante ....sarà che ha tutto il software pre installato sopra ( ma nche i vecchi v aio che avevo erano cosi' ) e devo rifarlo da 0 solo con quello che mi serve ...ma ci mette dai 2 ai 3 minuti per caricare solo l'SO ( dall'avvio fisico del pc ad arrivare al Ctrl alt canc ... ) ...mi sembra un po tanto , ho già eseguiot dei controlli sull'Hw ma risulta perfetto bo.....
Il mio con un ocz, senza averlo mai formattato dalla configurazione iniziale (ho clonato il disco sul ssd) e' una scheggia :D .... l'avvio e' abastanza rapido, per quanto non l'abbia mai cronometrato sara' meno di un minuto sicuro.... ma il bello e' dopo che digiti la password, un paio di secondi e il sistema e' pronto per l'uso :D
Una domandina... qualcuno i voi ha provato a smontare l'unita' dvd-rw? mi interesserebbe installare uno di quei adattatori per montare un secondo disco al posto del lettore, ma non so se ci stia visto che ha una forma un po particolare :(
ps:mi riferisco al s11e7e , ma non credo cambi con i nuovi...
pps: io mio vaio ha appena compiuto un anno... e' triste vedere che dopo l's11 e' uscito l's12.. s13 e sb .... :(
Crystal1988
15-03-2011, 18:20
Pare proprio così. Il problema sono le batterie nuove integrate nello chassis che sono prodotte in Giappone
Pare che l'assemblaggio avvenga sempre in Giappone. Comunque ci sono utenti stranieri che hanno ricevuto fra ieri e oggi conferma di completamente del CTO e spedizione ...
Inoltre....
http://product.pconline.com.cn/notebook/sony/453498.html
http://www.proshop.dk/showproduct.aspx?prodid=413156
Nonostante tutto, pure sul fronte SA si muovono in Sony.
Nicola24
15-03-2011, 18:29
Pare che l'assemblaggio avvenga sempre in Giappone. Comunque ci sono utenti stranieri che hanno ricevuto fra ieri e oggi conferma di completamente del CTO e spedizione ...
Inoltre....
http://product.pconline.com.cn/notebook/sony/453498.html
http://www.proshop.dk/showproduct.aspx?prodid=413156
Nonostante tutto, pure sul fronte SA si muovono in Sony.
Crystal...ma è vero che il sony SB ha un banco di memoria da 4 giga saldato?
E che quindi ha un solo slot libero?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.