View Full Version : [Thread Ufficiale] Sony Vaio Serie S
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
[
12]
13
14
15
16
17
18
19
prova a non mettere il codice del tuo SA, ma selezionare dal menù a tendina l'sa generico...mi pare 2c5a.
onestamente non credo abbia molto senso dire che non sono in garanzia le parti fisiche. se si fotte un condensatore qualunque che afnno no nlo sostituiscono perchè è una parte fisica? cosa copre allora la garanzia?boh appena ho tempo provo a telefonare a sonystyle per sentire un pochino che dicono.
ciao grazie poi quando torno provo a fare come mi hai sugerito,adesso sono collegato ma nn posso starci molto,sono entrato solo per dirvi le impressioninon devi chiamare sony style ma direttamente l'assistenza
guarda putroppo non sei l'unico anche a me è capitata la stessa cosa e la sony non ha voluto sapere niente 204 euro di riparazione ho contattato 10 volte e ad un certo punto mi hanno detto pure non possiamo fare niente se non riceviamo il pagamento entro 10 giorni il pc ritorna indietro cosi come è ....neanche parlando di avvocati ecc non hanno voluto sapere niente e qualcosa ne capisco di pc oltre a essere laureato in informatica faccio assistenza pc fissi e notebook da 10 anni il problema è che i pezzi per ripararlo non si trovano se no me li cambiavo io.....se vedi sopra ho postato una foto del problema per un semplice gancetto mi hanno detto che devono cambiare una scheda secondaria forse la scheda madre è composta da piu pezzi....cmq mo mi faccio rimandare il pezzo danneggiato.....spero sia fortunato + di me perchè è una rapina....grazie....ciaomi dispiace moltissimo,a me il pc è tornato con le cerniere ok ma la tastiera mi sembra diversa come digitalizzazione,il lettore biometrico (con il precedente bastava sfiorarlo e leggeva,ora devo spingere e scorticare il dito e spesso non lo legge nemmeno,per capirci non da errore di riconoscimento ma non lo legge proprio)ha qualche problema come nei tasti adiacenti,ieri in aereo mi si è scaricato subito dopo 40minuti senza wi-fi e con luminosità al minimo giocando solo con il solitario,la sera ho caricato fino al 45%ho visto un film e si è scaricato dopo 1 ora di dvd con luminosità media e in modalità stamina e con wi-fi spento...un pò strana come cosa poichè l'altro con wi-fi acceso a quasi 3 ore ci arrivava...SPERO DI ESSERE STATO UTILE,appena ho tempo testerò con anche la seconda batteria,un appunto,mi si è bloccato mentre navigavo per scrivere qui,ho dovuto chiudere...ma non ho ancora avuto tempo di installare un antivirus,può essere che ne ho preso uno...spero,perchè il precedente con uso intensivo non gli è mai successo nulla,quindi se fosse sarebbe un problema di questo esemplare e non dei vaio sa.
appena arrivato il mio SA, configurato con 8Gb di ram e batteria aggiuntiva, in attesa di prender il crucial m4 posso dire di essere molto soddisfatto degli eurini spesi e di aver mandato in pensione (anticipata) il mio fisso.
Ancora non smanetto con tutto ma posso dire che è reattivissimo come il mio precedente desktop con phenom2 e questa era la cosa che mi premeva di più.
Il comparto video ancora non lo provo ma spero in bene.Mi ci trovo veramente bene leggero più o meno quanto mi aspettavo, ottimo schermo (pensavo molto peggio), la webcam mi ha un pò deluso scarsa ma è una cosa secondaria.
Il lettore biometrico è fantastico, basta registrare tutti i siti e con il solo tocco ti logghi in un sito. Domani testerò l'autonomia delle 2 batterie e speriamo bene. Per il momento le cerniere tutto ok , tastiera tutto ok niente bad pixel e la rumorosità della ventola è nella media.
Ovviamente il SO appena avviato è pieno di programmi cacca che andranno tolti ma adesso non ho tempo e appena posso farò una bella pulizia
Ho visto per il discorso hdd caddy e mi sembra una buona cosa considerando che in giro il lettore non lo userò mai posso tranquillamente mettere quest'ultimo in un bay esterno e mettere un Hd da 1TB al posto del lettore da affincare al crucial m4 e allora non rimpiangerò per niente l'assenza del mio fisso
la batteria con uso wi-fi e solo internet in effetti mi dura di pù...
ARJOV ho messo il codice che mi hai detto ed è uguale al mio,ci sono solo i seguenti programmi : http://support.vaio.sony.eu/computing/vaio/downloads/updates/index.aspx?m=VPCSA2C5E&l=it_IT
sbaglio o sono troppo pochi?
un altra cosa all'avvio ci mette 1 minuto e 15 secondi ,in attesa di montare l'ssd posso fare qualcosa per velocizzarlo?c'è qualcuno che può aiutarmi dandomi il link con i programmi di fabbrica del vaio SA da installare sull'ssd?grazie
la batteria con uso wi-fi e solo internet in effetti mi dura di pù...
ARJOV ho messo il codice che mi hai detto ed è uguale al mio,ci sono solo i seguenti programmi : http://support.vaio.sony.eu/computing/vaio/downloads/updates/index.aspx?m=VPCSA2C5E&l=it_IT
sbaglio o sono troppo pochi?
un altra cosa all'avvio ci mette 1 minuto e 15 secondi ,in attesa di montare l'ssd posso fare qualcosa per velocizzarlo?c'è qualcuno che può aiutarmi dandomi il link con i programmi di fabbrica del vaio SA da installare sull'ssd?grazie
Clicca su installati originariamente
la batteria con uso wi-fi e solo internet in effetti mi dura di pù...
ARJOV ho messo il codice che mi hai detto ed è uguale al mio,ci sono solo i seguenti programmi : http://support.vaio.sony.eu/computing/vaio/downloads/updates/index.aspx?m=VPCSA2C5E&l=it_IT
sbaglio o sono troppo pochi?
un altra cosa all'avvio ci mette 1 minuto e 15 secondi ,in attesa di montare l'ssd posso fare qualcosa per velocizzarlo?c'è qualcuno che può aiutarmi dandomi il link con i programmi di fabbrica del vaio SA da installare sull'ssd?grazie
no nguardare "aggiornamenti", ma i programmi istallati originariamente
ragazzi qualche consiglio su come monitorare la temperatura magari anche attraverso una widget sul desktop?
salvodel
08-09-2011, 22:31
Puoi fare una copia esatta del S.O con alcuni programmi ma io ho preferito reistallare tutto da capo perchè il sistema operativo si autosetta in modo ottimale per l'uso dell'SSD, facendo così devi reistallare tutti i driver di Sony.
Siccome hai gia fatto quello che sto facendo io vorrei farti alcune domande:
1) io ho fatto i CD di ripristino e se non interpreto male quello che dici potrei ripristinare il sitema e selezionare i programmi presenti al primo avvio? Pensavo che fosse tutto automatico e che alla fine mi ritroverei con il sistema uguale al primo giorno.
2) ho installato tutti i drivere presenti nel sito ma se vado su gestione dispositivi in pannello di controllo ho un Network Controller non installato eppure la rete con il cavo funziona. E' la scheda wireless? Penso di si visto che se sposto il pulsante on/off della scheda wireless il led non si accende. Potresti dirmi il nome del driver da reinstallare?
3) non funziona il tasto stamina/speed
4) sembra che il pc consumi molta batteria (forse perché adesso è sempre attiva la scheda ATI). Come faccio a vedere quale delle due schede sta funzionando?
5) C'era una utility che diceva che il lettore DVD veniva spento: dove la scarico? In particolare dove trovo:
Vaio Smart Network
Opzione di Risparmio energia - Gestione Vaio
VAIO Control Center
Free Download Manager
Intel(R) Wireless Display
Intel PROSet Wireless
Troppe domande? :stordita:
salvodel
08-09-2011, 22:35
ragazzi qualche consiglio su come monitorare la temperatura magari anche attraverso una widget sul desktop?
Io ho trovato questi su internet:
CPUID
Rivatuner
Realtemp
al momento utilizzo HWiNFO32
Spero di esserti stato utile!
Sergiojoshua2
08-09-2011, 23:35
Siccome hai gia fatto quello che sto facendo io vorrei farti alcune domande:
1) io ho fatto i CD di ripristino e se non interpreto male quello che dici potrei ripristinare il sitema e selezionare i programmi presenti al primo avvio? Pensavo che fosse tutto automatico e che alla fine mi ritroverei con il sistema uguale al primo giorno.
2) ho installato tutti i drivere presenti nel sito ma se vado su gestione dispositivi in pannello di controllo ho un Network Controller non installato eppure la rete con il cavo funziona. E' la scheda wireless? Penso di si visto che se sposto il pulsante on/off della scheda wireless il led non si accende. Potresti dirmi il nome del driver da reinstallare?
3) non funziona il tasto stamina/speed
4) sembra che il pc consumi molta batteria (forse perché adesso è sempre attiva la scheda ATI). Come faccio a vedere quale delle due schede sta funzionando?
5) C'era una utility che diceva che il lettore DVD veniva spento: dove la scarico? In particolare dove trovo:
Vaio Smart Network
Opzione di Risparmio energia - Gestione Vaio
VAIO Control Center
Free Download Manager
Intel(R) Wireless Display
Intel PROSet Wireless
Troppe domande? :stordita:
http://driverswin.com/vaio-vpcsa2bgx-drivers-windows-7-64bit/
trovi tutti i driver mancanti qua ;)
ragazzi ma voi come fate ad usare il lettore di impronte con firefox?
Clicca su installati originariamente
no nguardare "aggiornamenti", ma i programmi istallati originariamente
avete ragione,mi è sfuggito,scusate,che figuraccia:muro: :muro: :muro: :muro: per il tempo di avvio che mi consigliate di fare per ridurlo?
salvodel
09-09-2011, 18:41
http://driverswin.com/vaio-vpcsa2bgx-drivers-windows-7-64bit/
trovi tutti i driver mancanti qua ;)
:ave:
Prima di tutto grazie....ma (c'è sempre un ma in ogni risposta che si riceve) non ho trovato l'utility che disattiva il lettore DVD e ancora non funziona il tasto SPEED/STAMINA :muro:
Sergiojoshua2
10-09-2011, 06:34
:ave:
Prima di tutto grazie....ma (c'è sempre un ma in ogni risposta che si riceve) non ho trovato l'utility che disattiva il lettore DVD e ancora non funziona il tasto SPEED/STAMINA :muro:
Guarda che io avevo usato questi driver quando ho reistallato tutto, e la funzione del DVD e della Stamina erano tra questi, però non mi ricordo quale di preciso perchè io li avevo reinstallati tutti.
salvodel
10-09-2011, 06:59
Guarda che io avevo usato questi driver quando ho reistallato tutto, e la funzione del DVD e della Stamina erano tra questi, però non mi ricordo quale di preciso perchè io li avevo reinstallati tutti.
Io non gli ho installati tutti ma quelli che non ho installato "credo" che siano quelli relativi alle impronte digitali e alcuni software di gestione/mobilità per i mega menager!
Comunque adesso ho un altro problema! Dopo che ho installato gli ultimi software dopo il l'accesso a Windows esce una finestra dove mi obbliga a ibernare il notebook e verificare la batteria perché potrebbe non essere compatibile!!!!
Nervoso cosmico!!!
Adesso girovago su oo in cerca di una soluzione, almeno per capire chi è il software sbagliato prima di procedere con la formattazione!
Sergiojoshua2
10-09-2011, 07:20
Io non gli ho installati tutti ma quelli che non ho installato "credo" che siano quelli relativi alle impronte digitali e alcuni software di gestione/mobilità per i mega menager!
Comunque adesso ho un altro problema! Dopo che ho installato gli ultimi software dopo il l'accesso a Windows esce una finestra dove mi obbliga a ibernare il notebook e verificare la batteria perché potrebbe non essere compatibile!!!!
Nervoso cosmico!!!
Adesso girovago su oo in cerca di una soluzione, almeno per capire chi è il software sbagliato prima di procedere con la formattazione!
Perchè mancano i driver di certificazione della batteria di Sony, fidati, installa tutti i driver che ti ho dato.
Porcorosso
10-09-2011, 09:29
Salve a tutti, finalmente anche io sono entrato in possesso di questo gioiellino nella versione SB con i5 e 8GB di ram (ho approfittato dell'offerta :D ). Che dire dopo i primi due giorni di utilizzo sono davvero soddisfatto il notebook è reattivo, non sembra riscaldare molto anche dopo diverse ore di utilizzo, lo schermo non è così male come avevo letto e poi non avere riflessi e veramente molto comodo, infine unica pecca (se così si può dire) riscontrata fin'ora e la ventola, forse un po' troppo rumorosa, ma comunque sopportabile. Adesso sono in attesa dell'SSD
salvodel
11-09-2011, 09:43
Perchè mancano i driver di certificazione della batteria di Sony, fidati, installa tutti i driver che ti ho dato.
Ok, ma quello che mi sembra strano è che fino a quando non ho installato gli ultimi file andava tutto bene, adesso non posso più utilizzarlo! Ci deve essere un problema con gli ultimi che ho installato! :mad:
Non sai dirmi qual'è il file in questione?
Inoltre avrei un'altra domanda: se faccio il ripristino del sistema perdo la partizione dati che ho fatto e Linux, oppure mette mano solo alla partizione c?
Grazie
Sergiojoshua2
11-09-2011, 09:49
Ok, ma quello che mi sembra strano è che fino a quando non ho installato gli ultimi file andava tutto bene, adesso non posso più utilizzarlo! Ci deve essere un problema con gli ultimi che ho installato! :mad:
Non sai dirmi qual'è il file in questione?
Inoltre avrei un'altra domanda: se faccio il ripristino del sistema perdo la partizione dati che ho fatto e Linux, oppure mette mano solo alla partizione c?
Grazie
No, non so dirti quale sia, so solo che tra i driver che ti ho dato quello inutile è WebCam Companion 4. Prova ad aggiornare Windows, prova a scannerizzare con l'antivirus, prova a reinstallare tutti i driver. Io avevo solo reinstallato tutti i driver e nient'altro.
Non saprei cosa dirti per Linux.
salvodel
11-09-2011, 10:30
No, non so dirti quale sia, so solo che tra i driver che ti ho dato quello inutile è WebCam Companion 4. Prova ad aggiornare Windows, prova a scannerizzare con l'antivirus, prova a reinstallare tutti i driver. Io avevo solo reinstallato tutti i driver e nient'altro.
Non saprei cosa dirti per Linux.
Più che su Linux vorrei sapere se il ripristino mi elimina le altre partizioni!
Grazie
Vorrei essere al mare!
salve,
torno dopo un weekend in cui ho provato un po i giochi.
Il mio i3 scalda veramente tanto....
secondo me la dissipazione è tutt'altro che efficiente....
sono arrivato a 91° (non con cpu al 100%).
La gpu a circa 75°!
picciolino
12-09-2011, 09:29
E vero scalda un po sotto stress ma non da alcun problema...di funzionamento...
Qualcuno sa dove posso acquistare il copritastiera originale? VGP-KBL7/B!
A luglio si trovava sullo store l ho ordinato ma non e` mai arrivato...poi l hanno tolto...si trova solo nella versione americana...che per me andrebbe anche bene ma non so dove prenderla...
Per me l unica pecca e` la tastiera che facilmente si rovina...
Piccy :)
salvodel
12-09-2011, 16:34
Perchè mancano i driver di certificazione della batteria di Sony, fidati, installa tutti i driver che ti ho dato.
Ho riformattato :mad:, adesso sono al 75% dei driver installati e la situazione è sempre la stessa: pulsante dello switch stamina/speed inattivo!
Adesso ccontinuo con gli altri sperando di beccare quello giusto e di non avere di nuovo il problema con la batteria!
Una domanda: hai sguito un ordine particolare per installare i driver?
Sergiojoshua2
12-09-2011, 17:11
Ho riformattato :mad:, adesso sono al 75% dei driver installati e la situazione è sempre la stessa: pulsante dello switch stamina/speed inattivo!
Adesso ccontinuo con gli altri sperando di beccare quello giusto e di non avere di nuovo il problema con la batteria!
Una domanda: hai sguito un ordine particolare per installare i driver?
No, li ho installati tutti insieme e ho riavviato.
Ciao a tutti!:D
Ragazzi questo SA è una bestia: sempre più contento dell'acquisto!
Avrei due domande:
- A voi succede quando siete in modalità speed che alcune lettere o scritte risultino un po' sfuocate come se fossero annebbiate mentre tutto il resto è normale (tipo in vaio care o in firefox mentre navigo). Cosa potrebbe essere?
- Avete registrato il notebook sul sito Sony? Secondo voi conviene? Vantaggi e svantaggi? Io pensavo di farlo ma sono combattuto. :mc:
Grazie mille
- Avete registrato il notebook sul sito Sony? Secondo voi conviene? Vantaggi e svantaggi? Io pensavo di farlo ma sono combattuto. :mc:
Grazie mille
mm no...
altri? a cosa serve?
salvodel
12-09-2011, 21:03
No, li ho installati tutti insieme e ho riavviato.
Che pollo che sono, io riavviavo ogni volta che me lo chiedeva!!!:doh:
Così perdo mediamente 2 ore per rimettere tutti i driver!!:muro:
Non mi arrendo....sono ancora alla ricerca del driver perduto!!:mc:
http://driverswin.com/vaio-vpcsa2bgx-drivers-windows-7-64bit/
trovi tutti i driver mancanti qua ;)
Il fatto che i driver siano per il modello VPCSA2BGX, non credi che possa essere un problema?
Eccomi qui con un bel problema al vaio sb. La tastiera ha smesso di funzionare! nessun tasto funziona, ora sto scrivendo con una esterna. Non funziona nemmeno all'avvio e nel bios. per cui escludo sia un problema software.
oggi ho aperto la pratica e domani me lo ritirano. Spero non ci saranno problemi, anche perchè sono già sufficientemente inc....to e amareggiato per un computer da 1300 e rotti euro che dopo solo 4 mesi mi lascia a piedi. Spero, per lo meno, che l'assistenza non si inventi nulla e soprattutto faccia in fretta. Intanto netbook nc10 di 3 anni e mezzo funziona perfettamente ed è sopravvissuto anche ad una caduta da un metro e mezzo (la moglie, grrrrr.....)e costava la quinta parte del sony. ora sto scaricando giusto giusto quei 350 gb di roba e mi sono pure dovuto acquistare un bel hhd esterno perchè gli altri li ho tutti pieni. per fortuna che c'è l'usb3. C'è da considerare che la tastiera dell sb l'ho usata veramente poco perchè il 70% delle volte lo uso con monitor e tastiera esterni.
Quello che più mi preoccupa è che non sono l'unico ad avere problemi di tastiera. spero che il problema descritto sopra dall'utente sia stato causato dall'utente stesso e non una fragilità del hardware. Speriamo bene. Vi tengo informati.
Mi hanno rispedito il prodotto dicendomi che per loro era tutto ok. Il fatto è che me lo hanno spedito prima di avvisarmi. Mi sono un po' incavolato e gli ho fatto notare che il problema non poteva essersi risolto da solo visto che erano 4 giorni che non funzionava la tastiera. Gli ho fatto anche notare che il sottoscritto non aveva provato a far compiere 1000km al portatile con relativi scossoni per vedere se andava a posto. Mi hanno risposto che i loro test davano esito positivo e tutto era funzionante. Nel caso si ripeta il problema gli ho detto che gli manderò il video che mostra il problema, ma chiederò i danni per la mancata disponibilità del computer durante la riparazione. Mi hanno risposto che al terzo rientro per il medesimo problema c'è la sostituzione.
Ora non so cosa pensare. Il notebook non mi è ancora tornato, ma la mia paura è che sia qualche contatto non perfetto e che presto si presenterà nuovamente il problema. Non credo ai miracoli! Da quello che ho capito non l'hanno aperto. Ma quanto gli poteva costare cambiare una tastiera?!
speriamo bene.
alla prossima puntata
Sergiojoshua2
12-09-2011, 21:45
Il fatto che i driver siano per il modello VPCSA2BGX, non credi che possa essere un problema?
No, i driver sono gli stessi perchè l'hardware è lo stesso.
wrxsti280
13-09-2011, 10:30
In questo topic si parla anche dei nuovi S 15"? O c'è un altro thread ufficiale?
salvodel
13-09-2011, 19:02
No, i driver sono gli stessi perchè l'hardware è lo stesso.
Bingoooo!
Dovevo installare il Sony VAIO Controll Center
Adesso si spegne il DVD e sembrerebbe funzionare il tasto stamina/speed! Utilizzo il condizionale perché non si accende il led a fianco allo switch!
Vediamo come va!*:sperem:
PS
Mi diresti le tue temperature in stamina?
Grazie
a fianco non è un led ma il sensore di luminosità.
Sono impazzito anche io poi ho capito a cosa serviva :D
ghetty85
14-09-2011, 17:27
come faccio a cloare l'hd compresa la partizione nascosta su ssd..grazie
negrandr
14-09-2011, 17:47
come faccio a cloare l'hd compresa la partizione nascosta su ssd..grazie
acronis true image.
salvodel
14-09-2011, 21:22
a fianco non è un led ma il sensore di luminosità.
Sono impazzito anche io poi ho capito a cosa serviva :D
:ops2:
grazie
NightHawk450
14-09-2011, 22:02
In questo topic si parla anche dei nuovi S 15"? O c'è un altro thread ufficiale?
Sarei interessato anche io ma nessuno risponde mai...
oggi ho provato il mio i3 con occt;
Secondo me comunque è da cambiare pasta termoconduttiva; le variazioni di temperatura sono troppo repentine e secondo me la ventola smaltisce "in proporzione" troppo poco calore.
Il throttling interviene molto spesso portando la frequenza ad 1.8ghz;
Ovviamente ero in modalità stamina, quindi GPU amd discreta.
Sono arrivato a 94°, poi è intervenuto il throttling e dopo la media è stata di 83°.
Imho conviene limitare la frequenza della cpu in modalità batteria.
Sergiojoshua2
15-09-2011, 13:46
Sarei interessato anche io ma nessuno risponde mai...
Il problema l'avevo già posto io all'uscita del nuovo SB 13" mesi fa, questo thread dovrebbe trattare la vecchia serie S, per questo motivo avevo proposto di aprire un nuovo thread ufficiale su questa nuova serie SB/SA.
Se fossi in voi semplicemente discuterei qua fino a quando qualcuno aprirà un nuovo thread dedicato solo alla serie S da 15"..
A salvodel:
Io alla temperatura non ho mai fatto caso, semplicemente perchè non mi è mai sembrata esagerata al tocco.
mikelino666
21-09-2011, 13:32
ciao scusate una cosa...sul sito notebook italia è comparso ieri un articolo riguardo questi sony
http://notebookitalia.it/sony-vaio-se-sa-sb-foto-video-live-12712
Perchè parla di nuovi vaio? non sono mica sempre gli stessi?
Nicola24
21-09-2011, 14:09
mah...forse li hanno visti solo ora:D
NightHawk450
21-09-2011, 14:35
mah...forse li hanno visti solo ora:D
:ciapet: :ciapet: :ciapet:
Porcorosso
21-09-2011, 17:08
SSD arrivato e montato :D
Adesso tutta un'altra cosa
secondo voi, l'sb con la scheda amd 6630 e il i5 2420 come gestisce un monitor esterno 24' 1900x1200 wide gamut (dell u2410)? ne vale la pena di affiancargli un monitor con quella profondità colore oppure è inutile perchè non li gestisce? in questo caso e meglio un sRgb?
hanno aggiornato la pagina dell'SA, ora è chiaramente specificato che il lid dello schermo è in fibra di carbonio. ma sarà in fibra di carbonio quello dei nuovi prodotti, o è già in fibra di carbonio su tutti quanti ?
mikelino666
27-09-2011, 09:09
hanno aggiornato i prezzi del sony vaio sb! ora parte da 669 euro e non più da 769...cento euro di sconto quindi...anche se si cerca di configurare qualcosa, dice che i pezzi non sono disponibili....è così da 3 giorni....
Se notate i vaio sa/sb già pronti (quelle non configurabili) ora sono arrivati alla versione 3 (vaio sb3 e vaio sa3), qualcuno sa per caso le novità introdotte? Sulla descrizione dell'sa3 parlano di schermo ad alto contrasto (non mi ricordo se lo dicevano anche per la versione precedente), cmq un sb a meno di 670€ è davvero un ottimo acquisto :)
mikelino666
27-09-2011, 21:02
Se notate i vaio sa/sb già pronti (quelle non configurabili) ora sono arrivati alla versione 3 (vaio sb3 e vaio sa3), qualcuno sa per caso le novità introdotte? Sulla descrizione dell'sa3 parlano di schermo ad alto contrasto (non mi ricordo se lo dicevano anche per la versione precedente), cmq un sb a meno di 670€ è davvero un ottimo acquisto :)
bè c'è da dire che a 670 euro hai un i3...e non so se ne valga la pena...preferisco spendere 100 euro in più ed avere un i5 da 2.5 ghz (che con lo sconto studenti arrivo a 720 al posto di 770 e dire che è ottima come cosa =) )
P.S. non ricordo chi l'aveva scritto...a ottobre vengono aggiornate le soluzioni hardware dei vaio e a marzo vengono completamente aggiornati....era così?!?!? cosa potrebbero aggiungere a ottobre?
P.P.S. come mai non posso configurare una beata min***a? mi dice che ogni cosa è esaurita! xD scusate le più domande!
NightHawk450
28-09-2011, 08:49
bè c'è da dire che a 670 euro hai un i3...e non so se ne valga la pena...preferisco spendere 100 euro in più ed avere un i5 da 2.5 ghz (che con lo sconto studenti arrivo a 720 al posto di 770 e dire che è ottima come cosa =) )
P.S. non ricordo chi l'aveva scritto...a ottobre vengono aggiornate le soluzioni hardware dei vaio e a marzo vengono completamente aggiornati....era così?!?!? cosa potrebbero aggiungere a ottobre?
P.P.S. come mai non posso configurare una beata min***a? mi dice che ogni cosa è esaurita! xD scusate le più domande!
è cosi da parecchio ormai...non lasciano configurare piu nulla...ad ottobre non so cosa potrebbero introdurre...però in primavera "ovviamente" implementeranno w8,ivy bridge,la nuova scheda grafica e spero tutte le usb 3.0...a livello estetico però non so nulla
mikelino666
28-09-2011, 10:48
è cosi da parecchio ormai...non lasciano configurare piu nulla...ad ottobre non so cosa potrebbero introdurre...però in primavera "ovviamente" implementeranno w8,ivy bridge,la nuova scheda grafica e spero tutte le usb 3.0...a livello estetico però non so nulla
grazie per la risposta..ma se io allora volessi comperarne uno proprio ora come faccio?........ ho visto che sotto ci sono quelli preconfigurati....ma non posso sapere ne il prezzo, ne se posso acquistarli o cosa...solo uno per caso mi è comparso nel carrello e lo avrei pagato 620 al posto di 720 (uguale identico al modello che avevo configurato io personalmente ma che non era + disponibile...)...
wrxsti280
28-09-2011, 13:31
è cosi da parecchio ormai...non lasciano configurare piu nulla...ad ottobre non so cosa potrebbero introdurre...però in primavera "ovviamente" implementeranno w8,ivy bridge,la nuova scheda grafica e spero tutte le usb 3.0...a livello estetico però non so nulla
Win8? :) guarda che è previsto per autunno...2012! ;)
_david86_
28-09-2011, 18:49
ho bisogno di un'informazione: che versione del driver amd avete installato sui vostri vaio sb/sa? grazie
mikelino666
30-09-2011, 00:28
il tipo della chat sony mi ha riferito che non è più possibile ordinare online i modelli sony vaio perchè a breve verranno aggiornati!
P.S. c'è qualcuno che ha usato il sony vaio sb per grafica? cad, archicad e cose simili? sono un neo studente di architettura al poli di milano...iniziando ora non saprei se questi pc potrebbero andare bene oppure no!
qualcuno è riuscito ad overcloccare la scheda video Hd 6630 dei nostri SA ?
qualcuno è riuscito ad overcloccare la scheda video Hd 6630 dei nostri SA ?
Un tipo in un forum americano diceva che con un utility della sapphire chiamata trixx mi pare era riuscito senza problemi... Cmq ho notato che i punteggi di windows per quanto riguarda il reparto grafico con l'integrata intel del mio SA sono inaspettatamente alti: 6.4 e 6.4 contro i 6.7 e 6.7 che ho con la 6630.
Anche voi avete valori così alti con la scheda intel?
mikelino666
30-09-2011, 13:27
aggiornati i sony vaio..."aggiornati"......ora vi è la possibilità di inserire la webcam hd...e di scegliere dei processori intel di seconda generazione non ben specificati.......c'è da notare che i prezzi ora son passai dai 669 agli 803 euro...questi si che li hanno aggiornati bene xD
Un tipo in un forum americano diceva che con un utility della sapphire chiamata trixx mi pare era riuscito senza problemi... Cmq ho notato che i punteggi di windows per quanto riguarda il reparto grafico con l'integrata intel del mio SA sono inaspettatamente alti: 6.4 e 6.4 contro i 6.7 e 6.7 che ho con la 6630.
Anche voi avete valori così alti con la scheda intel?
Ok utility provata e funzionante.
Molto semplice da usare sono riuscito ad alzare stabilmente cpu a 550mhz e ram a 850, leggevo in altri forum che si riescono a mantenere le frequenze della più performante HD 6730 M cosa non da poco direi.
Domani proverò e farò anche un confronto in termini di FPS e temperature
Stay tuned
p.s.: cmq se il tutto funziona bene e riesco ad ottenere un buon incremento di fps questo SA entrerà nelle mie grazie come nessun altro pc ha mai fatto prima....
p.p.s.: riesco a giocare tranquillamente a Battlefield3 e già questo la dice lunga...
NightHawk450
01-10-2011, 09:46
Win8? :) guarda che è previsto per autunno...2012! ;)
Ne sei sicuro?non si parlava di primavera 2012?doh... :muro: :muro: :muro:
cmq hanno inserito il 15,5" pollici...schermo full hd,8gb di ram,i5 2 gen (il piu potente dei due disponibili) con 320 gb hd che poi si butta e si mette ssd,scheda video da 1 GB e videcamera hd meno di 1400€...calcolando che lo schermo è anche antiriflesso...mi pare abbordabile visto che poi ci sarebbe anche lo sconto...:cool:
mikelino666
02-10-2011, 11:36
Ne sei sicuro?non si parlava di primavera 2012?doh... :muro: :muro: :muro:
cmq hanno inserito il 15,5" pollici...schermo full hd,8gb di ram,i5 2 gen (il piu potente dei due disponibili) con 320 gb hd che poi si butta e si mette ssd,scheda video da 1 GB e videcamera hd meno di 1400€...calcolando che lo schermo è anche antiriflesso...mi pare abbordabile visto che poi ci sarebbe anche lo sconto...:cool:
si ma hanno alzato i prezzi degli altri! se prima con 750 euro riuscivo a prendere un sb con i5 da 2.5 ghz ora posso prendere solo un i3!!! e cosa mi hanno migliorato!?!? nulla...-.-''
cesco.manto
04-10-2011, 23:38
Ciao a tutti ! Sono un nuovo utente e mi chiamo Francesco. Sono un felice possessore di un Sony Vaio VPCS11E7E e sarei contento di condividere le mie gioie (tantissime) e dolori (quasi nulla) di questo notebook con voi ! Qualcuno aveva scritto di voler cambiare cpu e già vi pongo questa domanda : la scheda madre del notebook in questione è un socket 989/988 con chipset H55 ed è compatibile con i3 / i5 / i7 . Visto che ho una Nvidia 310M come scheda video (quindi discreta e non integrata su cpu) mi sono detto : che furbo che mi sentom acquisto un core i7 988 i7-720QM visto che sulla serie sony s con VPCS13B7E se non sbaglio viene montato (con un'altrettanta nvidia 330m). Ovviamente trovo la cpu su ebay a circa 70€/80€ e la monto ovviamente senza esiti positivi. Il pc si accende elettronicamente (mb ecc ecc) ma non si vede nulla a schermo. 2 sono le cose : o questa mb non supporta i7 (calcolando che ho gia flasshato anche altri bios non della mia serie per poter essere sicuro di avere un bios i7 ready montando bios di sony s i7 nativi) oppure la cpu è rotta. Verificherò appena ne avrò la possibilità la cpu su un altro 988 socket. Ma in teoria la 310m non è separata dalla cpu ?l'i3 ce l'avrebbe integrata ma è attualmente inusata perchè nessun driver la usa, nemmeno con qualche tasto profilo (intel gma per economia ed nvidia per prestazione). Quindi se non uso la scheda video integrata della cpu , l'i7 non dovrebbe aver problemi... bohhhh !
ciao a tutti qualcuno che ha cambiato l'hard disk con l'ssd mi può dire come mai installando il true suite non mi riconosce le impronte digitali?mi dice che non l'hardware non è stato trovato...poi dove devo andare per vedere che drive ati sono installati perchè quando faccio partire i drive scaricati dal sito sony mi compare una schermata nera e il pc continua a funzionare perchè sento le ventole che girano ma non si spegne ne si accende,devo togliere la batteria...spero che qualcuno possa aiutarmi:)
Ciao a tutti ! Sono un nuovo utente e mi chiamo Francesco. Sono un felice possessore di un Sony Vaio VPCS11E7E e sarei contento di condividere le mie gioie (tantissime) e dolori (quasi nulla) di questo notebook con voi ! Qualcuno aveva scritto di voler cambiare cpu e già vi pongo questa domanda : la scheda madre del notebook in questione è un socket 989/988 con chipset H55 ed è compatibile con i3 / i5 / i7 . Visto che ho una Nvidia 310M come scheda video (quindi discreta e non integrata su cpu) mi sono detto : che furbo che mi sentom acquisto un core i7 988 i7-720QM visto che sulla serie sony s con VPCS13B7E se non sbaglio viene montato (con un'altrettanta nvidia 330m). Ovviamente trovo la cpu su ebay a circa 70€/80€ e la monto ovviamente senza esiti positivi. Il pc si accende elettronicamente (mb ecc ecc) ma non si vede nulla a schermo. 2 sono le cose : o questa mb non supporta i7 (calcolando che ho gia flasshato anche altri bios non della mia serie per poter essere sicuro di avere un bios i7 ready montando bios di sony s i7 nativi) oppure la cpu è rotta. Verificherò appena ne avrò la possibilità la cpu su un altro 988 socket. Ma in teoria la 310m non è separata dalla cpu ?l'i3 ce l'avrebbe integrata ma è attualmente inusata perchè nessun driver la usa, nemmeno con qualche tasto profilo (intel gma per economia ed nvidia per prestazione). Quindi se non uso la scheda video integrata della cpu , l'i7 non dovrebbe aver problemi... bohhhh !
Montare un core i7-720qm non è assolutamente una buona scelta poiché il suo TDP è di 45W e il sistema di raffreddamento nonché quello di alimentazione del tuo portatile è stato creato per un TDP di 35W... Il fatto che tu non veda nulla potrebbe anche essere dovuto a ciò (poi magari te ne hanno rifilato uno difettato, ma non trascurerei la prima ipotesi).
domandona... si parla anche degli sb qui ? il monitor com'è ( come qualità , rispetto macbook pro 13 , dell v131 , lenovo edge 320 13" ?? ) ?
Montare un core i7-720qm non è assolutamente una buona scelta poiché il suo TDP è di 45W e il sistema di raffreddamento nonché quello di alimentazione del tuo portatile è stato creato per un TDP di 35W... Il fatto che tu non veda nulla potrebbe anche essere dovuto a ciò (poi magari te ne hanno rifilato uno difettato, ma non trascurerei la prima ipotesi).
non ne sono sicuro, se è possibile su gli attuali fare un leggero overclock che porta la cpu a consumare di più allora è possibile anche, il linea di principio, montare una cpu che consuma stabilmente di +, ovviamente ciò non esclude che la scheda madre non supporti differenti cpu da quella montata ( cosa difficile )
Già che mi trovo faccio una domanda ai possessori di vaio SA, a voi si notano delle righe strane sul contorno delle finestre e puntatore quando spostate queste ultime?
Sono sicuro che a chi capita sa sicuramente a cosa mi sto riferendo.
non ne sono sicuro, se è possibile su gli attuali fare un leggero overclock che porta la cpu a consumare di più allora è possibile anche, il linea di principio, montare una cpu che consuma stabilmente di +, ovviamente ciò non esclude che la scheda madre non supporti differenti cpu da quella montata ( cosa difficile )
Si ma la differenza in overclock cmq da quel che so non supera 1-2W sopra il TDP, almeno sul mio i7 2620m non ho mai superato i 37W e si tratta di uno dei processori che consumano di più tra quelli a 35W di TDP ... Non vorrei piuttosto che ci fosse un flag o qualcosina del genere che, quando riconosce processori con TDP differente, andasse in modalità di protezione.
Ad ogni modo io non mi fiderei assolutamente a montarlo poiché il rischio che si rovini il processore non è da trascurare.
Si ma la differenza in overclock cmq da quel che so non supera 1-2W sopra il TDP, almeno sul mio i7 2620m non ho mai superato i 37W e si tratta di uno dei processori che consumano di più tra quelli a 35W di TDP ... Non vorrei piuttosto che ci fosse un flag o qualcosina del genere che, quando riconosce processori con TDP differente, andasse in modalità di protezione.
Ad ogni modo io non mi fiderei assolutamente a montarlo poiché il rischio che si rovini il processore non è da trascurare.
come porti in overclock il processore dell'SA?
come porti in overclock il processore dell'SA?
Parlo dell'overclock dinamico applicato in automatico ovvero il Turbo che fa raggiungere i 3.4 GHz all'i7 2620m :)
Nicola24
08-10-2011, 00:03
Ciao a tutti...Potreste dirmi cortesemente quanto dura la batteria standard di un Sa con i7?
Grazie mille...
Ciao a tutti...Potreste dirmi cortesemente quanto dura la batteria standard di un Sa con i7?
Grazie mille...
wireless attiva, bluetooth attivo, luminosità media, audio acceso, firefox aperto client posta aperto matlab aperto e qualche altro programma aperto 5ore con batteria standard e max 10 ore con batteria aggiuntiva
lucaippo17
10-10-2011, 18:08
Probabilmente non interessa a nessuno, ma oggi ho avuto una graditissima sorpresa sul mio Vaio SB: hanno sviluppato dei driver per linux (io uso Arch) per far riconoscere il touchpad, che adesso viene riconosciuto come tale invece che come mouse ps2 (quindi configurazione condivisa col mouse).
La cosa fantastica è che hanno aggiunto anche il supporto al multitouch, scroll a 2 dita ecc, meglio che su Win.
Da niente a tutto :P
Per chi fosse interessato il pacchetto lo trovate come "psmouse-alps" :read:
Sergiojoshua2
10-10-2011, 18:24
Probabilmente non interessa a nessuno, ma oggi ho avuto una graditissima sorpresa sul mio Vaio SB: hanno sviluppato dei driver per linux (io uso Arch) per far riconoscere il touchpad, che adesso viene riconosciuto come tale invece che come mouse ps2 (quindi configurazione condivisa col mouse).
La cosa fantastica è che hanno aggiunto anche il supporto al multitouch, scroll a 2 dita ecc, meglio che su Win.
Da niente a tutto :P
Per chi fosse interessato il pacchetto lo trovate come "psmouse-alps" :read:
Ciao, potrei sapere di quanto è migliorata la sensibilità del touchpad rispetto a Windows 7, così per sapere quali argini di miglioramento si possano avere, in un futuro aggiornamento driver.
Ciao ragazzi, se avete notato da poco è disponibile una nuova bios x il vaio SA e suppongo anche per gli SB, dicono che gestisca meglio il discorso della ventola e del risparmio energetico anche se leggevo da qualche parte che qualcuno dopo l'update ha visto passare la modalità dell'HD da sata6 a sata3 e mi scoccerebbe dato che avendo un SSD il sata6 lo sfrutto appieno... Qualcuno di voi ha provato a installarla?
Ciao ragazzi, se avete notato da poco è disponibile una nuova bios x il vaio SA e suppongo anche per gli SB, dicono che gestisca meglio il discorso della ventola e del risparmio energetico anche se leggevo da qualche parte che qualcuno dopo l'update ha visto passare la modalità dell'HD da sata6 a sata3 e mi scoccerebbe dato che avendo un SSD il sata6 lo sfrutto appieno... Qualcuno di voi ha provato a installarla?
azz...anche io ho l'ssd, aspetto altre notizie....
Nicola24
11-10-2011, 15:58
wireless attiva, bluetooth attivo, luminosità media, audio acceso, firefox aperto client posta aperto matlab aperto e qualche altro programma aperto 5ore con batteria standard e max 10 ore con batteria aggiuntiva
Grazie mille per la risposta...5 ore sono ottime...considerando che in viaggio il wireless lo terrei spento e pure il bluetooth e l'audio...
Grazie mille per la risposta...5 ore sono ottime...considerando che in viaggio il wireless lo terrei spento e pure il bluetooth e l'audio...
5 ore si fanno tranquille.
ho aggiornato all'ultimo bios e non ho perso il sata 3.
Praticamente la ventola mi sembra che giri più veloce e basta....
5 ore si fanno tranquille.
ho aggiornato all'ultimo bios e non ho perso il sata 3.
Praticamente la ventola mi sembra che giri più veloce e basta....
Per sata3 intedi appunto quello a 6 Gbps? La ventola quindi ti sembra più rumorosa? A me da fastidio già il rumore di quando sono in idle sui 35 °C (non mi si è mai spenta se non forse per qualche secondo con la temperatura sotto i 30 °C) col bios che ho attualmento (ovvero quello vecchio) se diventasse ancora più rumorosa non sarei molto contento anzi
Fatto l'aggiornamento e il SATA 6 Gbps l'ho perso :doh: come hanno rilevato anche altri nel forum di notebookreview, ora il driver Intel RST mi vede l'hard disk come un 3 GBps ovvero come un SATA2
qualcuno sa come modificare la velocità della ventola della cpu manualmente?
qualcuno sa come modificare la velocità della ventola della cpu manualmente?
no la ventola non riesco a regolarla... :(
no la ventola non riesco a regolarla... :(
eppure un modo deve esserci, se un aggiornamento del bios cambia la velocità della ventola, allora vuol dire che la stessa è contrallata via software (anche se BIOS) e quindi tecnicamente c'è il modo di controllarla manualmente
domanda...dove posso trovare la batteria aggiuntiva per il vaio sb ?
eppure un modo deve esserci, se un aggiornamento del bios cambia la velocità della ventola, allora vuol dire che la stessa è contrallata via software (anche se BIOS) e quindi tecnicamente c'è il modo di controllarla manualmente
L'unica è quella di scovare un bios editor e di capire come fare a cambiare i valori relativi alla velocità della ventola... Io personalente userei una pratica più apple-like, facendo partire la ventola ad una soglia di temperature superiore, tipo sopra i 55 farla partire leggera, sopra 70 più sostenuta e sopra gli 80 farla girare al massimo, per carità so che è meglio mantenere i processori a temperature più basse ma siamo ampiamente all'interno di valori accettabili x farli durare almeno un decennio in tutta tranquillità.
DigiuLAB
14-10-2011, 22:10
Qualcuno che ha già acquistato il vaio SB nero mi sa dire il colore dello chassis di questo pc?
Da alcuni video su youtube sembra che il colore non sia nero ma dia sull'azzurrino.
http://www.youtube.com/watch?v=tZ7PNK2EBZA
Qualcuno che ha già acquistato il vaio SB nero mi sa dire il colore dello chassis di questo pc?
Da alcuni video su youtube sembra che il colore non sia nero ma dia sull'azzurrino.
http://www.youtube.com/watch?v=tZ7PNK2EBZA
esterno nero, palmrest nero con riflessi blu :)
lucaippo17
15-10-2011, 12:40
Ciao, potrei sapere di quanto è migliorata la sensibilità del touchpad rispetto a Windows 7, così per sapere quali argini di miglioramento si possano avere, in un futuro aggiornamento driver.
Tanto, piu di quanto potessi immaginare/aspettarmi, è praticamente un Synaptics e prima avevo un macbook pro, so com'è un touchpad che funziona bene ^^.
Ma verosimilmente più che di un aggiornamento driver ci sarebbe la necessità che qualcun'altro sviluppasse driver non ufficiali si win. Se la ALPS non ha introdotto queste funzionalità prima non vedo il motivo di farlo adesso. Non credo che la loro conoscenza del prodotto sia migliorata nel tempo.
Ovviamente spero di sbagliarmi, main generale non ho molta fiducia nei produttori.
io ho preso un Vaio Sb "usato" per la mia ragazza a 630€ spedito così configurato...
VPCSB1V9E
Sistema operativo
WindowsR 7 Professional (64 bit) autentico
Processore IntelR Core i5 di seconda generazione
Colore: nero
Nome processore
Processore IntelR Core i5-2410M
Velocità processore (GHz) 2,30 con Turbo Boost fino 2,90
Memoria
Dimensioni memoria (GB) 4 SDRAM DDR3 espandibile ad 8
disco rigido Serial ATA 500 GB
Unità DVD SuperMulti
Lettura
CD 24x, CD-R 24x, CD-RW 24x, DVD 8x, DVD-R DL 8x, DVD-R 8x, DVD-RW 8x, DVD+R DL 8x, DVD+R 8x, DVD+RW 8x, DVD-RAM 5x
Scrittura
CD-R x24, CD-RW x10, DVD-R DL x4, DVD-R x8, DVD-RW x6, DVD+R DL x4, DVD+R x8, DVD+RW x8, DVD-RAM x
Schermo VAIO Plus
Grafica AMD Radeon HD 6470M + IntelR HD Memoria RAM video (MB) 512
2 porte Hi-Speed USB (USB 2.0), 1 porta SuperSpeed USB (USB 3.0)
Connettività di rete: WWAN integrato Qualcomm Gobi 2000 (3G)
Tastiera retroilluminata.
BluetoothR
penso che sia stata un ottima occasione visto che è anche del 7-10-11 :D
ho notato che in certi momenti scalda un po' .. c'è da preoccuparsi ? Ho aggiornato il bios all'ultima versione...
ultima domanda , perchè non aprite un 3d dedicato al solo vaio SB ?
:)
update per l'aggiornamento del bios:
1) mi sembra che effettivamente scaldi meno, la ventola alla fine dei giochi non mi sembra sia piu' rumorosa contrariamente a quanto si pensi.
2) il mio ssd continua ad essere su sata3 (crystal hd mi sembra...vabbe quell'utility diffusa per ssd mi dice questo :) )
ciao!
non capisco se questo nuovo bios dia problemi al riconoscimento dell'interfaccia sata3 ossia 6Gbps oppure no
Sergiojoshua2
16-10-2011, 11:18
Fatto l'aggiornamento e il SATA 6 Gbps l'ho perso :doh: come hanno rilevato anche altri nel forum di notebookreview, ora il driver Intel RST mi vede l'hard disk come un 3 GBps ovvero come un SATA2
Ciao, ho anchio il tuo stesso problema con Intel Rapid Storage, il mio Corsair Force 3 viene visto come un SATA 2, ma l'indice di prestazioni Windows mi da sempre il valore 7.9 su prestazioni disco. Ho anche aggiornato tutti i driver possibili. Sei venuto a capo di qualcosa?
Ciao, ho anchio il tuo stesso problema con Intel Rapid Storage, il mio Corsair Force 3 viene visto come un SATA 2, ma l'indice di prestazioni Windows mi da sempre il valore 7.9 su prestazioni disco. Ho anche aggiornato tutti i driver possibili. Sei venuto a capo di qualcosa?
premetto che nn ho aggiornato al bios ne ho ssd, cmq il punteggio 7.9 lo si può spiegare così:
Con modalità sata2 la banda passante non può superare i 3gbps ossia circa 300 MBps, ora i fantomatici 500MBps degli ssd sata3 sono solo in lettura/scrittura sequenziale con occupazione spazio pari al 0% circa, in uso "normale" che penso sia quello contato da windows, tutti i + moderni ssd non arrivano a 300MBps, cvd.
Sergiojoshua2
16-10-2011, 12:28
premetto che nn ho aggiornato al bios ne ho ssd, cmq il punteggio 7.9 lo si può spiegare così:
Con modalità sata2 la banda passante non può superare i 3gbps ossia circa 300 MBps, ora i fantomatici 500MBps degli ssd sata3 sono solo in lettura/scrittura sequenziale con occupazione spazio pari al 0% circa, in uso "normale" che penso sia quello contato da windows, tutti i + moderni ssd non arrivano a 300MBps, cvd.
Non so cosa dirti, io avevo visto che un SSD in SATA II dava un punteggio 7.7/7.8 mentre uno in SATA III dava il punteggio pieno, ma a questo punto non ne sono assolutamente sicuro. Il problema potrebbe essere di Intel RS e che l'SSD funzioni ancora in SATA III lo stesso.
Fatto stà che ho aggiornato tutti i driver Intel e il problema persiste. Non c'è un altro modo per verificare in modo sicuro che il sistema stia lavorando in AHCI e/o in SATA III?
scusate poichè io col nuovo bios sono ancora in sata 3, voi che programma usate per controllare?!
Sergiojoshua2
17-10-2011, 16:59
scusate poichè io col nuovo bios sono ancora in sata 3, voi che programma usate per controllare?!
Intel Rapid Storage 10, in dotazione con il notebook.
per chi ha fatto l'aggiornamento può confermare temperature più basse e ventola meno rumorosa?
matrizoo
18-10-2011, 12:32
preso il VPC SB1, l'ho preso insieme ad un aspire 4830, mi servivano per lavoro.
non so, è il terzo sony che mi capita tra le mani, e l'impressione è sempre la stessa, o pigliate un top di gamma da 3000€ oppure è meglio lasciarli sullo scaffale.
è presto per cestinarlo, ma ci sono cose che non sopporto proprio...
per quale cazzo di motivo l'aspire, che ha la stessa configurazione (4210), ma una scheda video più potente (540m contro ati 6470) è silenzioso da fare schifo, mentre il sony pare un phon??(aggiornato il firmware sembra andare meglio cmq)
al tatto l'aspire sembra più solido, pur essendo totalmente di plastica.
a monitor siamo li, non è l'eccellenza i entrambi i casi...
ma una cosa mi ha fatto incazzare come una bestia.
ho aperto il manuale sony per capire come cazzo fare i DVD di ripristino (per l'acer sono bastati 2 secondi per trovare l'utility apposita, per il sony con tutta la buona volontà non sono riuscito a capire che l'utility sony CARE era quella giusta).
Beh apro il manuale e che c'è scritto a pagina 14??????
"si consiglia di non utilizzare troppo a lungo il pc con il monitor aperto, potrebbe surriscaldarsi"
allora significa che vale tutto, domani vado in banca a prelevari i soldi con una pistola e "consiglio" la cassiera a darmi 1000 euro in più.
entrambi messi a confronto con il mio MBP 15"...
qui la storia si fa pesante, lasciamo perdere.
però lascio una considerazione...
il vaio costa circa 900€, un MBP da 13 più o meno 1200...
quei 300 euro in più ci sono tutti, cazzo se ci sono tutti.
dimenticavo la batteria...
aspire circa 7 ore, il vaio con modalità stamina e risparmio energetico non arriva a 4,5 ore.
4,5h in modalità stamina non sono normali....
io faccio almeno 1h in più senza problemi
4,5h in modalità stamina non sono normali....
io faccio almeno 1h in più senza problemi
SA on i7 faccio 5 ore con wireless attiva e modalità stamina..
Cmq condivido il pensiero sulla questione monitor aperto e surriscaldamento.
Per il resto credo che l'acer con il suo i3 non sia proprio un gran chè rispetto al vaio, inoltre ci tengo a precisare che da diversi test fatti sembra che l'acer anche se con i3 scalda un botto rispetto al sony.
Qui la questione mi sembra ovvia, o metti una ventola rumorosa e abbassi le temp ( ci guadagni in longevità ) oppure metti una ventola scarsa e ti tieni la stufa portatile...
matrizoo
18-10-2011, 14:09
SA on i7 faccio 5 ore con wireless attiva e modalità stamina..
Cmq condivido il pensiero sulla questione monitor aperto e surriscaldamento.
Per il resto credo che l'acer con il suo i3 non sia proprio un gran chè rispetto al vaio, inoltre ci tengo a precisare che da diversi test fatti sembra che l'acer anche se con i3 scalda un botto rispetto al sony.
Qui la questione mi sembra ovvia, o metti una ventola rumorosa e abbassi le temp ( ci guadagni in longevità ) oppure metti una ventola scarsa e ti tieni la stufa portatile...
l'acer ha un I5 identico al vaio:O
il mio disappunto è dovuto al fatto di averli entrambi confrontabili sopra una scrivania;)
l'acer ha un I5 identico al vaio:O
il mio disappunto è dovuto al fatto di averli entrambi confrontabili sopra una scrivania;)
Mesi fa quando valutai l'acquiesto del tuo stesso acer era I3 adesso evidentemente avranno fatto una versione I5 cmq se te dici di essere insoddisfatto puoi sempre richiedere il diritto di recesso per sony
Come qualcuno ha segnalato, è solo l'utility Intel a indicare i 3 Gbps dopo l'aggiornamento alla bios, putroppo però l'utility intel ha ragione. Ho testato il mio crucial e in sequential reading fa "solo" 260 MB/s, non l'ho mai testato prima dell'aggiornamento della bios ma da test in giro ho visto che raggiungeva quasi i 500 MB/s quindi il degrado di prestazioni è evidente...
Come qualcuno ha segnalato, è solo l'utility Intel a indicare i 3 Gbps dopo l'aggiornamento alla bios, putroppo però l'utility intel ha ragione. Ho testato il mio crucial e in sequential reading fa "solo" 260 MB/s, non l'ho mai testato prima dell'aggiornamento della bios ma da test in giro ho visto che raggiungeva quasi i 500 MB/s quindi il degrado di prestazioni è evidente...
a questo punto ritengo che sia palesemente un bug del bios da segnalare alla sony che credo provvederà subito al ripristino.
Se siete daccordo possiamo preparare una mail da inviare al supporto con i vostri screen shot.
Se mi date una mano chiunque di voi abbia fatto l'aggiornamento e ha ssd installato e pregato gentilmente di lasciare postati i test fatti e riportare la propria configurazione pc.
Grazie a tutti
a questo punto ritengo che sia palesemente un bug del bios da segnalare alla sony che credo provvederà subito al ripristino.
Se siete daccordo possiamo preparare una mail da inviare al supporto con i vostri screen shot.
Se mi date una mano chiunque di voi abbia fatto l'aggiornamento e ha ssd installato e pregato gentilmente di lasciare postati i test fatti e riportare la propria configurazione pc.
Grazie a tutti
Io li ho già contattati in merito ma la loro risposta è stata un po' confusionaria, se anche altri cominciano a scrivere a loro di questo problema magari cominciano a provvedere ad una correzione
Io li ho già contattati in merito ma la loro risposta è stata un po' confusionaria, se anche altri cominciano a scrivere a loro di questo problema magari cominciano a provvedere ad una correzione
che ti hanno risp?
ma cmq le temperature si abbassano con l'aggiornamento?
macalopente
19-10-2011, 15:41
ciao, io ho aggiornato la bios ieri ma non vedo differenze significative...temperature e regime/rumore ventola sembrano sempre le stesse soprattutto a basso carico...forse ho notato una leggera miglioria in load...poca roba però!..ho un sb1 con i5 2520 e 6630..
macalopente
20-10-2011, 14:53
nessuno di voi ha mai avuto problemi con la grafica commutabile?a me è successo più di qualche volta,sia con driver originali Sony sia con gli ultimi più aggiornati ma non ufficiali,di aver problemi del tipo che o si bloccava in stamina o in speed...anche cambiando l'interruttore.a volte il problema è sparito con il riavvio, altre 2 volte ho dovuto reinstallare i driver...non capisco da cosa possa dipendere...perchè la cosa è del tutto casuale!
matrizoo
21-10-2011, 15:34
domanda...
ho fatto i DVD di ripristino, ma mi sono usciti "solo" 3 dvd da 4,7 Gb (vaio care ne indicava 4), con un errore finale di cui non ricordo cosa dicesse...
voi li avete masterizzati?
ve ne sono usciti 3 o 4?
se volessi installare una copia di seven su altro HD (vorrei mettere un ssd) e installare i driver da me...da dove (intendo su HD) li potrei recuperare?
non vorrei scaricarli tutti dal sito sony, che oltretutto mi da sempre problemi...
Ma l'sa non è più configurabile sul sito sony?
macalopente
21-10-2011, 17:08
no...nemmeno in germania e francia...credo in tutti i siti europei...o aggiornano(ancora?) o hanno poche scorte..credo
E' vero che sony permette l'upgrade della scheda video oppure è soltanto una leggenda?
Ciao a tutti
ho un vaio SE1E1E e ho un problema con l'audio... cioè fa un po' pena!
ho provato a regolare le cose ma è tutto bloccato e quel poco che si può fare non lo migliora molto
Qualcuno di voi ha dei consigli da darmi a riguardo tipo driver da installare o impostaioni da cambiare e dove?!
Forse è già stato affrontato come tema ma su 150 pagine sinceramente non saprei dove trovarlo :D :p
Grazie a tutti
mikelino666
25-10-2011, 21:56
io ho preso un Vaio Sb "usato" per la mia ragazza a 630€ spedito così configurato...
VPCSB1V9E
Sistema operativo
WindowsR 7 Professional (64 bit) autentico
Processore IntelR Core i5 di seconda generazione
Colore: nero
Nome processore
Processore IntelR Core i5-2410M
Velocità processore (GHz) 2,30 con Turbo Boost fino 2,90
Memoria
Dimensioni memoria (GB) 4 SDRAM DDR3 espandibile ad 8
disco rigido Serial ATA 500 GB
Unità DVD SuperMulti
Lettura
CD 24x, CD-R 24x, CD-RW 24x, DVD 8x, DVD-R DL 8x, DVD-R 8x, DVD-RW 8x, DVD+R DL 8x, DVD+R 8x, DVD+RW 8x, DVD-RAM 5x
Scrittura
CD-R x24, CD-RW x10, DVD-R DL x4, DVD-R x8, DVD-RW x6, DVD+R DL x4, DVD+R x8, DVD+RW x8, DVD-RAM x
Schermo VAIO Plus
Grafica AMD Radeon HD 6470M + IntelR HD Memoria RAM video (MB) 512
2 porte Hi-Speed USB (USB 2.0), 1 porta SuperSpeed USB (USB 3.0)
Connettività di rete: WWAN integrato Qualcomm Gobi 2000 (3G)
Tastiera retroilluminata.
BluetoothR
penso che sia stata un ottima occasione visto che è anche del 7-10-11 :D
ho notato che in certi momenti scalda un po' .. c'è da preoccuparsi ? Ho aggiornato il bios all'ultima versione...
ultima domanda , perchè non aprite un 3d dedicato al solo vaio SB ?
:)
scusami...posso chiederti dove l'hai trovato a quel prezzo?!?!?ne sarei interessatissimo anche io! le mie finanze non mi permettono nulla di più T.T
scusami...posso chiederti dove l'hai trovato a quel prezzo?!?!?ne sarei interessatissimo anche io! le mie finanze non mi permettono nulla di più T.T
usato su ebay. :)
macalopente
27-10-2011, 09:49
Ciao a tutti
ho un vaio SE1E1E e ho un problema con l'audio... cioè fa un po' pena!
ho provato a regolare le cose ma è tutto bloccato e quel poco che si può fare non lo migliora molto
Qualcuno di voi ha dei consigli da darmi a riguardo tipo driver da installare o impostaioni da cambiare e dove?!
Forse è già stato affrontato come tema ma su 150 pagine sinceramente non saprei dove trovarlo :D :p
Grazie a tutti
ciao!L'audio è veramente un tasto dolente di questa serie S...non c'è nulla da fare purtroppo...bisognerebbe cambiare gli altoparlanti!certo che almeno nell'SE potevano farlo quelli di Sony vista la possibilità di un maggior spazio e visto che magari uno con un 15pollici vuole vedersi un film decentemente senza dover usare delle casse esterne!
matrizoo
03-11-2011, 08:28
qualcuno ha installato questo bios?
R2084H4
dovrebbe risolvere parecchi problemi a quanto vedo...
Sergiojoshua2
03-11-2011, 08:49
qualcuno ha installato questo bios?
R2084H4
dovrebbe risolvere parecchi problemi a quanto vedo...
Se è l'ultimo disponibile io l'ho installato, sinceramente l'unico problema che speravo risolvesse era quello del SATA III, cosa che non ha minimamente risolto perchè Intel RS mi da ancora l'SSD in modalità 3Gb/s. Comunque il Vaio non mi ha mai dato rilevanti problemi ne con la ventola (forse perchè uso spesso la scheda grafica integrata) ne altri, quindi non ho notato miglioramenti.
matrizoo
03-11-2011, 09:27
Se è l'ultimo disponibile io l'ho installato, sinceramente l'unico problema che speravo risolvesse era quello del SATA III, cosa che non ha minimamente risolto perchè Intel RS mi da ancora l'SSD in modalità 3Gb/s. Comunque il Vaio non mi ha mai dato rilevanti problemi ne con la ventola (forse perchè uso spesso la scheda grafica integrata) ne altri, quindi non ho notato miglioramenti.
boh, porta data 31/10/2011...
Sergiojoshua2
03-11-2011, 11:12
boh, porta data 31/10/2011...
Confermo, ho quello.
Nicola24
03-11-2011, 14:04
Ciao ragazzi...qualcuno sa dirmi dove posso trovare i bechmark dei processori i5 e i7 che monta sony sui vaio "S"? C'è molta differenza in termini
di prestazioni?
matrizoo
05-11-2011, 17:20
scusate,ho un problema alquanto fastidioso.
ho installato un SSD, ho fatto una installazione pulita di seven e installato tutti i driver.
lo switch stamina non funzionava, allora ho installato il vaio utilities.
dopo aver riavviato mi continua a dare un messaggio su un difetto della batteria e mi continua a dire di toglierla e rimetterla...il messaggio non va via e devo riavviare, al riavvio stessa storia.
questo mi era già successo con il precedente SSD che avevo montato, quindi sempre con installazione pulita da zero...con l'HD originale ovviamente nessun problema!
qualcuno ha avuto la stessa esperienza?
grazie
Sergiojoshua2
05-11-2011, 22:03
scusate,ho un problema alquanto fastidioso.
ho installato un SSD, ho fatto una installazione pulita di seven e installato tutti i driver.
lo switch stamina non funzionava, allora ho installato il vaio utilities.
dopo aver riavviato mi continua a dare un messaggio su un difetto della batteria e mi continua a dire di toglierla e rimetterla...il messaggio non va via e devo riavviare, al riavvio stessa storia.
questo mi era già successo con il precedente SSD che avevo montato, quindi sempre con installazione pulita da zero...con l'HD originale ovviamente nessun problema!
qualcuno ha avuto la stessa esperienza?
grazie
Ti mancano i driver di autenticazione della batteria, li trovi tra questi driver: http://driverswin.com/vaio-vpcsa2bgx-drivers-windows-7-64bit/
installali e poi usa Vaio Update.
matrizoo
05-11-2011, 22:17
Ti mancano i driver di autenticazione della batteria, li trovi tra questi driver: http://driverswin.com/vaio-vpcsa2bgx-drivers-windows-7-64bit/
installali e poi usa Vaio Update.
ma vanno bene anche per l'SB?
altra domanda...non funziona più lo switch STAMINA, come posso fare?
Sergiojoshua2
06-11-2011, 07:58
ma vanno bene anche per l'SB?
altra domanda...non funziona più lo switch STAMINA, come posso fare?
vanno bene per tutti gli SB e SA, installali tutti e riavrai tutti i driver e le funzioni originali del Vaio.
silver_omega88
14-11-2011, 23:38
Qualcuno è per caso in possesso di news sul seguente modello VPC-SA3J1E appartenente alla serie S dei Sony Vaio?
PS: quando dico news intendo ultime recensioni o opinioni e non la lista delle specifiche tecniche che sono riuscito a trovare sul sito della Sony.
silver_omega88
17-11-2011, 09:34
Qualcuno è per caso in possesso di news sul seguente modello VPC-SA3J1E appartenente alla serie S dei Sony Vaio?
PS: quando dico news intendo ultime recensioni o opinioni e non la lista delle specifiche tecniche che sono riuscito a trovare sul sito della Sony.
UP
b4stardo
19-11-2011, 20:43
Ragà ho il modello VPC S11E7E, preso 1 anno e mezzo fa, e ho un problema serio....
questa estate il pc, al minimo spostamento, se lo sollevavo o lo poggiavo su un ripiano, si spegneva....quasi sempre bastava premere il pulsante di alimentazione per riaccenderlo, in alcuni casi non si accendeva e dovevo agitarlo un po' e poi premere il pulsanti di alimentazione (come se ci fosse un contatto interno).
Ora non me lo sta facendo quasi più, ma quelle poche volte che mi è successo, il pc non si è riacceso per oltre 1 ora....
Ho contattato l'assistenza che mi ha detto che devo necessariamente fare un filmato del problema quando si manifesta, solo che ora come ora è imprevedibile, non lo ho da diverse settimane....
qualcuno sa quale potrebbe essere la causa?Premetto che si verifica sia con l'alimentazione alla rete elettrica sia con la batteria.
Ragazzi ero intenzionato a comprare il vaio SE1E1E ( per intenderci il 15'' i5) a circa 850 euro online..mi hanno un po' frenato le recenzioni che si trovato e in particolare chiedo chiarimenti su dei punti:
1) Dicono che surriscalda troppo
2) Idem dicesi per le ventole che fanno un rumore bestiale
3) La batteria dura poco anche se messa in modalità stamina..
4) Infine la scocca seppur in alluminio si piega e traballa..
Grazie mille per le info!
Qualcuno è per caso in possesso di news sul seguente modello VPC-SA3J1E appartenente alla serie S dei Sony Vaio?
PS: quando dico news intendo ultime recensioni o opinioni e non la lista delle specifiche tecniche che sono riuscito a trovare sul sito della Sony.
Ciao, io ce l' ho da due settimane: modello VPCSA3J1EX1.
Ero indeciso fra questo e l' Asus U36SD ma alla fine ho preferito il Vaio per la maggiore risoluzione dello schermo e per la scheda video discreta che dovrebbe essere leggermente migliore ( faccio molto foto-ritocco).
Per il momento sono abbastanza soddisfatto dell' acquisto.
Pro:
- robustezza, malgrado quello che avevo letto in giro lo chassis dà una sensazione di solidità ( non ho ben capito di che materiale sia però) e non ha zone di flessione evidenti; + 1 per la finitura opaca; -1 per lo sportellino per l' accesso ad HDU-RAM-batteria che è di plastichina leggera...
- rapporto prestazioni/dimensione soddisfacente ( anche se non l' ho ancora spremuto a dovere) in particolare dopo sostituizione dell' hard disk con SSD Crucial;
- schermo, buona luminosità e ottima risoluzione ( l' angolo di visione non è eccezionale);
- tastiera, ottima, niente da dire;
- estetica spigolosa e minimalista stile Japan che non guasta;
Contro:
sono quelli già noti...
- primo fra tutti per quanto mi riguarda il problema del bios attuale che non gestisce l' ssd in sata3, incomprensibile!
- rumorosità della ventola, quando parte è veramente rumorosa ( tipo Tornado al decollo);
- design cerniera dello schermo, aperto oltre i 90 gradi ostruisce parzialmente lo sfiato della ventola;
- dotazione all' interno della scatola; ci sono solo pc, alimentatore e un paio di manualetti inutili ( almeno un disco di ripristino dell' OS e quello dei driver potevano metterli).
Se hai domande specifiche chiedi pure!
Ciao
Gabriele
endymion_81
22-11-2011, 11:04
Ciao a tutti, spero di essere nella giusta discussione. Ho un vaio sz5-xn e vorrei portarlo a 4gb di RAM (2x2) per upgradare a win 7, ma non trovo da nessuna parte se la mobo li supporta. Su internet leggo che non è supportata ( ma non sul sito Sony) telefonando al vaio store a Milano mi dicono di si. Io non vorrei buttare dei soldi nel caso non si potesse fare, qualcuno mi sa dire dove posso trovare una fonte certa? Grazie
Rainmaker
24-11-2011, 14:47
salve
qualcuno può fare una mini recensione sul SE1E? Quanto dura realmente la batteria in navigazione wifi?
Grazie 1000
silver_omega88
24-11-2011, 15:28
[OT e crossposting]
Rainmaker
24-11-2011, 17:22
ordinato SE1E, speriam bene :mc:
SuperLory
25-11-2011, 08:03
qua in ufficio abbiamo comperato dei SA35GG
uno schifo
con port replicator
fanno un casino della madonna, lo schermo fa schifo, le porte del port replicator hanno una qualita' pessima, e l'uscita video usa l'intel invece della radeon
non ho parole
non son soldi miei, ma non lo consiglierei mai e poi mai
Nicola24
25-11-2011, 09:18
Ciao, io ce l' ho da due settimane: modello VPCSA3J1EX1.
Ero indeciso fra questo e l' Asus U36SD ma alla fine ho preferito il Vaio per la maggiore risoluzione dello schermo e per la scheda video discreta che dovrebbe essere leggermente migliore ( faccio molto foto-ritocco).
Per il momento sono abbastanza soddisfatto dell' acquisto.
Pro:
- robustezza, malgrado quello che avevo letto in giro lo chassis dà una sensazione di solidità ( non ho ben capito di che materiale sia però) e non ha zone di flessione evidenti; + 1 per la finitura opaca; -1 per lo sportellino per l' accesso ad HDU-RAM-batteria che è di plastichina leggera...
- rapporto prestazioni/dimensione soddisfacente ( anche se non l' ho ancora spremuto a dovere) in particolare dopo sostituizione dell' hard disk con SSD Crucial;
- schermo, buona luminosità e ottima risoluzione ( l' angolo di visione non è eccezionale);
- tastiera, ottima, niente da dire;
- estetica spigolosa e minimalista stile Japan che non guasta;
Contro:
sono quelli già noti...
- primo fra tutti per quanto mi riguarda il problema del bios attuale che non gestisce l' ssd in sata3, incomprensibile!
- rumorosità della ventola, quando parte è veramente rumorosa ( tipo Tornado al decollo);
- design cerniera dello schermo, aperto oltre i 90 gradi ostruisce parzialmente lo sfiato della ventola;
- dotazione all' interno della scatola; ci sono solo pc, alimentatore e un paio di manualetti inutili ( almeno un disco di ripristino dell' OS e quello dei driver potevano metterli).
Se hai domande specifiche chiedi pure!
Ciao
Gabriele
Scusa, ma è così rumoroso anche usandolo con word, per leggere pdf, per navigare in internet, tenendolo in modalità stamina?
[OT e crossposting]
c'è la discussione e la sezione dedicata ai consigli per gli acquisti
>bYeZ<
silver_omega88
25-11-2011, 22:54
c'è la discussione e la sezione dedicata ai consigli per gli acquisti
>bYeZ<
Hai ragione e mi scuso per l'OT, ma quando ho scritto quel messaggio non ci avevo completamente riflettuto.
Ciao, io ce l' ho da due settimane: modello VPCSA3J1EX1.
[..]
Se hai domande specifiche chiedi pure!
Ciao
Gabriele
Ciao Gabriele, intanto ti volevo ringraziare per le tue opinioni, ma, mentre che ci sono, vorrei approfittare ancora un pò della tua disponibilità per chiderti qualche altra cosa su quello che sarà, con molta probabilità, il mio prossimo notebook.
1. Tu hai messo tra i pro la robustezza; che mi dici del coperchio dove è alloggiato il display. Ho visto infatti alcuni video sul web e mi sono accorto che, quando viene aperto, continua ad oscillare dandomi un senso di scarsa stabilità. Tu cosa mi dici?? Le cerniere ti sembrano abbastanza robuste??
2. La rumorosità della ventola è veramente così elevata?? Il livello di rumore è sempre alto, oppure, quando non è stressato, un po' diminuisce?? Secondo te ci si può dormire nella stessa stanza lasciando il pc acceso tutta la notte??
3. Cosa mi dici invece del sistema di aerazione e delle temperature raggiunte?? Sono accettabili?? Si può comodamente lavorare appaggiandoselo sulle gambe, oppure no??
4. Come si comporta la batteria?? Dalla tua esperienza quante ore sei riuscito a farci??
Grazie ancora per la tua disponibilità, attendo con ansia le tue risposte, ciao ciao...
Hai ragione e mi scuso per l'OT, ma quando ho scritto quel messaggio non ci avevo completamente riflettuto.
Ciao Gabriele, intanto ti volevo ringraziare per le tue opinioni, ma, mentre che ci sono, vorrei approfittare ancora un pò della tua disponibilità per chiderti qualche altra cosa su quello che sarà, con molta probabilità, il mio prossimo notebook.
1. Tu hai messo tra i pro la robustezza; che mi dici del coperchio dove è alloggiato il display. Ho visto infatti alcuni video sul web e mi sono accorto che, quando viene aperto, continua ad oscillare dandomi un senso di scarsa stabilità. Tu cosa mi dici?? Le cerniere ti sembrano abbastanza robuste??
2. La rumorosità della ventola è veramente così elevata?? Il livello di rumore è sempre alto, oppure, quando non è stressato, un po' diminuisce?? Secondo te ci si può dormire nella stessa stanza lasciando il pc acceso tutta la notte??
3. Cosa mi dici invece del sistema di aerazione e delle temperature raggiunte?? Sono accettabili?? Si può comodamente lavorare appaggiandoselo sulle gambe, oppure no??
4. Come si comporta la batteria?? Dalla tua esperienza quante ore sei riuscito a farci??
Grazie ancora per la tua disponibilità, attendo con ansia le tue risposte, ciao ciao...
Ciao, ti rispondo per ordine:
1. Anch' io avevo sentito lamentele ma mi sembra che le cerniere siano buone.
Il monitor oscilla un minimo dopo essere stato aperto ma direi che è nella norma: è paragonabile al latitude e al vostro che utilizzo per lavoro e sono delle rocce.
2. Non ho fatto prove precise ma partono con cpu sotto stress. Tenerlo acceso tutta la notte? Non credo possa essere così fastidioso a meno che tu non lo tenga sotto al cuscino!;) Poi io non faccio testo perchè dormo come un sasso...
3. Il sistema di aerazione come ho già scritto è ideato male perchè la parte plastica che nasconde la cerniera dello schermo copre parzialmente lo sfiato a pc aperto ( bastava utilizzare delle cerniere tradizionali o pensare ad un' ulteriore griglia per ovviare al problema) però c' è da dire che il suo lavoro lo fa comunque; non ho riscontrato temperature fuori dalla norma.
4. Ancora non ti posso dare una risposta precisa perchè l' ho usato, poco, quasi sempre connesso all' alimentazione e ho impostato ricarica batteria al 50%: con questa impostazione credo di averlo usato un ora e mezzo circa ( non ero in stamina però).
Volendo si può bypassare il problema dell' SSD in sata2 a facendo un downgrade del Bios alla versione R1031H4 ( verificato di persona con Crystaldiskmark, velocità in lettura raddoppiata) ... sperando che la Sony si decida a riabilitare sata3 nel prossimo aggiornamento.
Ciao
silver_omega88
28-11-2011, 15:58
Ciao, ti rispondo per ordine:
[...]
3. Il sistema di aerazione come ho già scritto è ideato male perchè la parte plastica che nasconde la cerniera dello schermo copre parzialmente lo sfiato a pc aperto ( bastava utilizzare delle cerniere tradizionali o pensare ad un' ulteriore griglia per ovviare al problema) però c' è da dire che il suo lavoro lo fa comunque; non ho riscontrato temperature fuori dalla norma.
[...]
Ciao
Mediamente su che temperatura sta il NB quando lo usi?? Questa cosa che la cerniera ostruisca lo sfiato mi spaventa non poco; non vorrei che questa cosa possa causare problemi al PC nel lungo termine!!
Ma se non fosse stato per la maggiore risoluzione, la tua scelta sarebbe stata la stessa oppure avresti optato per l'ASUS??
Scusa la mia indiscrezione, ma tu alla fine quanto lo hai pagato?? Perchè a me hanno chiesto 999,00€!
Il prezzo è quello, l' ho pagato 980, caro ma si paga anche l' estetica e il marchio...
Direi che lo schermo è stato un fattore abbastanza discriminante nella mia scelta, a quanto ho letto quello dell' Asus è deludente, visto che per il resto le carattiristiche sono paragonabili ( con minor prezzo dell' Asus ma mancanza di lettore).
Come rapporto prezzo prestazioni sicuramente l' Asus è vincente anche se pure lui ha i suoi problemi: scalda tanto per cambiare...
Per i problemi al pc a lungo termine non so che dirti... io sono fiducioso comunque vedremo!;)
Secondo me è un prodotto valido il resto sono in buona parte pippe mentali.
silver_omega88
28-11-2011, 17:24
Il prezzo è quello, l' ho pagato 980, caro ma si paga anche l' estetica e il marchio...
Direi che lo schermo è stato un fattore abbastanza discriminante nella mia scelta, a quanto ho letto quello dell' Asus è deludente, visto che per il resto le carattiristiche sono paragonabili ( con minor prezzo dell' Asus ma mancanza di lettore).
Come rapporto prezzo prestazioni sicuramente l' Asus è vincente anche se pure lui ha i suoi problemi: scalda tanto per cambiare...
Per i problemi al pc a lungo termine non so che dirti... io sono fiducioso comunque vedremo!;)
Secondo me è un prodotto valido il resto sono in buona parte pippe mentali.
Grazie per i consigli, sei stato davvero gentile; credo proprio che anche io entrerò a far parte del gruppo dei possessori del Vaio Serie S, magari optando per un più "economico" (si fa per dire) SB (d'altronde per l'uso che ne farei la grafica non è un fattore fondamentale) e tutto quello che risparmo lo investirò in un buon SSD.
ciao, sono interessato al modello sa da 13, mi fa paura il discorso rumorosità, è così tanto rumoroso?
ciao, sono interessato al modello sa da 13, mi fa paura il discorso rumorosità, è così tanto rumoroso?
io ce l'ho, ancora non aggiorno il bios però ( qualcuno dice che migliora la situazione ) ed effettivamente quando giochi o fai uso intensivo della cpu un pò di rumore lo senti soprattutto se sei in camera in silenzio, ma bastano un paio di cuffie e passa la paura!
Cmq a mio parere non vedo come la cosa possa essere risolta dato che stiamo parlando del miglior i7 per mobile dual core, il case è di ridotte dimensioni ed è sottilissimo, in un modo sto calore bisognava smaltirlo e questo purtroppo è il prezzo da pagare. Altrimenti ti prendi un ultrabook con i3 low voltage però poi non ci lamentiamo che in uso intensivo le prestazioni sono pessime!
io ce l'ho, ancora non aggiorno il bios però ( qualcuno dice che migliora la situazione ) ed effettivamente quando giochi o fai uso intensivo della cpu un pò di rumore lo senti soprattutto se sei in camera in silenzio, ma bastano un paio di cuffie e passa la paura!
Cmq a mio parere non vedo come la cosa possa essere risolta dato che stiamo parlando del miglior i7 per mobile dual core, il case è di ridotte dimensioni ed è sottilissimo, in un modo sto calore bisognava smaltirlo e questo purtroppo è il prezzo da pagare. Altrimenti ti prendi un ultrabook con i3 low voltage però poi non ci lamentiamo che in uso intensivo le prestazioni sono pessime!
per capire meglio, durante la visione di un file mkv o durante la navigazione internet il pc scalda a tal punto da diventare già rumoroso?
grazie
stemilano
30-11-2011, 03:26
Ciao,
da qualche giorno sono possessore di un VPCSA3C5E.
Opinione: ottima.
Contro: la ventola come scritto da molti e la necessità di formattalo per togliere la tonnellata di SW vario preinstallato.
Per la ventola ho letto diverse cose qua e la su internet mentre ero in aereoporto, si parla spesso di una modifica al BIOS con una versione scaricabile da Sony China. Qualcuno ha veramente provato questa cosa?
Ste
Ciao anchio ho appena acquistato lo stessto modello VPCSA3C5E ....
Arrivato con un pixel fallato garanzia risponde ?
Sostituito il disco con un SSD Crucial M4 (firmware 9) ma lo rileva come sata II e non sata III ....
Collegato all alimentatore l' uscita cuffia emette un fruscio di disturbi elettrici fortissimo.. provato gia anche sotto gruppo di continuita APC e varie prese filtrate ma stesso difetto (solo con batteria nessun fruscio ) puoi controllare se il tuo fa lo stesso difetto ??
Grazie per eventuali risposte...
Ciao,
da qualche giorno sono possessore di un VPCSA3C5E.
Opinione: ottima.
Contro: la ventola come scritto da molti e la necessità di formattalo per togliere la tonnellata di SW vario preinstallato.
Per la ventola ho letto diverse cose qua e la su internet mentre ero in aereoporto, si parla spesso di una modifica al BIOS con una versione scaricabile da Sony China. Qualcuno ha veramente provato questa cosa?
Ste
SuperLory
01-12-2011, 04:17
Collegato all alimentatore l' uscita cuffia emette un fruscio di disturbi elettrici fortissimo.. provato gia anche sotto gruppo di continuita APC e varie prese filtrate ma stesso difetto (solo con batteria nessun fruscio ) puoi controllare se il tuo fa lo stesso difetto ??
Grazie per eventuali risposte...
se puo' interessare, quelli qua in ufficio (serie SA) se collegati all'alimentatore sono quasi inutilizzabili nelle uscite video perche' sul monitor si vedono fortissime interferenze che ti rendono cieco ed epilettico dopo 1 minuto.
Se sconnetto l'alimentatore, tutto ok
_david86_
01-12-2011, 06:33
Ciao anchio ho appena acquistato lo stessto modello VPCSA3C5E ....
Arrivato con un pixel fallato garanzia risponde ?
Garanzia a parte, puoi avvalerti della sostituzione entro i 10 giorni dall'acquisto.
Sostituito il disco con un SSD Crucial M4 (firmware 9) ma lo rileva come sata II e non sata III ....
I modelli VPCSx3xxx hanno di default un BIOS successivo all'R1031H4 (verifica tu stesso) e quindi non supportano il SATA3. Su forum esteri (non faccio nomi per evitare problemi), hanno provato a contattare SONY al riguardo con nessun risultato positivo.
Collegato all alimentatore l' uscita cuffia emette un fruscio di disturbi elettrici fortissimo.. provato gia anche sotto gruppo di continuita APC e varie prese filtrate ma stesso difetto (solo con batteria nessun fruscio ) puoi controllare se il tuo fa lo stesso difetto ??
Grazie per eventuali risposte...
E' la prima volta che leggo di un problema simile. Ti consiglio di forzare la sostituzione dal momento che, oltre a questo, hai il pixel bruciato.
:)
questa cosa dei disturbi sull'audio e selle uscite video sotto alimentazione mi interessano particolarmente.
Sto valutando se comprare un SA e con un problema del genere la risposta sarebbe un bel no :)
Altri possessori di SA che dicono?
grazie :)
Ciao grazie per le risposte per il bios in cina ho trovato il link ma non ho provato:
http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fservice.sony.com.cn%2Fvaio%2FDownload%2F42905.htm&sl=zh-CN&tl=it&hl=&ie=UTF-8
Per il difetto dei fruscii fastidiosi era il cavo minijack RCA ma solo con il vaio con altri apparecchi esempio cellulare quel cavettto va bene mah !!!...
Le mie uscite video sono ok provate con un monitor samsung e una TV Lcd Samsung sia l'uscita VGA che HDMI migliore questa essendo digitale con o senza alimentatore non cambia nullla. Io lo utilizzo in casa con un cavo HDMI DVI e direi che e' perfetto....
Speriamo che risolvano il problema Sata III .....
Benchmark disco :
http://imageshack.us/photo/my-images/685/catturayf.png/
Ciaoooo
se puo' interessare, quelli qua in ufficio (serie SA) se collegati all'alimentatore sono quasi inutilizzabili nelle uscite video perche' sul monitor si vedono fortissime interferenze che ti rendono cieco ed epilettico dopo 1 minuto.
Se sconnetto l'alimentatore, tutto ok
dimenticavo! ah, altra domanda! :)
le viti del coperchio dell'hard drive si segnano facilmente? è facile trovare delle viti "sostitutive"? :sofico:
I modelli VPCSx3xxx hanno di default un BIOS successivo all'R1031H4 (verifica tu stesso) e quindi non supportano il SATA3. Su forum esteri (non faccio nomi per evitare problemi), hanno provato a contattare SONY al riguardo con nessun risultato positivo.
a quanto dice il servizio clienti i sony sa3 hanno nelle specifiche solo sata II.
peccato, mi sa che dorò cercare un altro modello...
_david86_
01-12-2011, 20:07
a quanto dice il servizio clienti i sony sa3 hanno nelle specifiche solo sata II.
peccato, mi sa che dorò cercare un altro modello...
In realtà il notebook avrebbe i requisiti per supportare il sata 3, ma le persone che hanno sfornato gli ultimi BIOS si sono dimostrate delle capre.
p.s. con tutto il rispetto per le capre :fagiano:
se puo' interessare, quelli qua in ufficio (serie SA) se collegati all'alimentatore sono quasi inutilizzabili nelle uscite video perche' sul monitor si vedono fortissime interferenze che ti rendono cieco ed epilettico dopo 1 minuto.
Se sconnetto l'alimentatore, tutto ok
avevo stesso problema ho risolto mettendo la frequenza di refresh dello schermo a 59 o 60hz nn ricordo bene, cmq prova.
di def è a 40 nn capisco il perchè, forse risparmio energetico. Mah
cmq qui da noi nn va bene visto che l'alimentazione a rete supera i 50hz
questa cosa dei disturbi sull'audio e selle uscite video sotto alimentazione mi interessano particolarmente.
Sto valutando se comprare un SA e con un problema del genere la risposta sarebbe un bel no :)
Altri possessori di SA che dicono?
grazie :)
nessun problema, anche se io ho sa2
In realtà il notebook avrebbe i requisiti per supportare il sata 3, ma le persone che hanno sfornato gli ultimi BIOS si sono dimostrate delle capre.
p.s. con tutto il rispetto per le capre :fagiano:
sotto questo punto di vista do un consiglio, e scusatemi per il terzo post di fila, tutti gli SSD in uso REALE non supereranno mai la banda passante del SATA2.
Quindi comprate e installate, che prima o poi qualcuno risolve...
sotto questo punto di vista do un consiglio, e scusatemi per il terzo post di fila, tutti gli SSD in uso REALE non supereranno mai la banda passante del SATA2.
Quindi comprate e installate, che prima o poi qualcuno risolve...
La storia della banda non è vera,su un sata2 le nuove ssd sono castrate.
ricordiamoci che la banda indicata è in bit e non in byte :), quindi i 500mb/s dì una crucial m4 non li raggiungi.
Ammesso che l'hardware del sa3 regga un sata 3 sarebbe da vedere se Sony avrà mai intenzione di supportarlo. Alla fine sulle specifiche sata3 non compare.. :(
La storia della banda non è vera,su un sata2 le nuove ssd sono castrate.
ricordiamoci che la banda indicata è in bit e non in byte :), quindi i 500mb/s dì una crucial m4 non li raggiungi.
Ammesso che l'hardware del sa3 regga un sata 3 sarebbe da vedere se Sony avrà mai intenzione di supportarlo. Alla fine sulle specifiche sata3 non compare.. :(
Il discorso bit byte è giusto infatti io non mi riferivo a quello ne tanto meno ai 500MB che può raggiungere l'SSD, io mi riferivo al fatto che in un uso reale ( vedi bench ) anche l'ssd più veloce non fa più di 60MB in lettura scrittura su file 4k random, inoltre ciò a cui tu ti riferisci,ossia la scrittura sequenziale, scende già del 75% dopo l'occupazione del 25% dello spazio occupato ( osssia già a windows installato ), ergo la banda del sata2 può essere una strozzatura nel 2-3 % dei casi di utilizzo daily
_david86_
03-12-2011, 00:15
Ammesso che l'hardware del sa3 regga un sata 3 sarebbe da vedere se Sony avrà mai intenzione di supportarlo. Alla fine sulle specifiche sata3 non compare.. :(
Gli sa1/sb1, sa2/sb2, fino al BIOS R1031H4 (compreso) supportano sata3. La questione non è se Sony avrà mai intenzione di supportarlo (visto che in passato, con le versioni vecchie, lo faceva), piuttosto bisognerebbe capire perchè hanno voluto castrare a sata2 dopo il BIOS R1031H4 :confused:
Maurizio XP
07-12-2011, 14:49
Ciao a tutti,
sto per ricevere un Vaio S VPCSB3L9E, vorrei chiedervi ci sono difficoltà a livello di compatibilità a montare SSD?
Vorrei sostituire il disco interno con un SSD, posso sceglier eil modello che preferisco o ci sono problemi noti?
Ecco le caratteristiche:
http://www.sony.it/product/vn-s-series/vpcsb3l9e-s.it1
Grazie
non ci sono problemi ma come hai letto sopra non lo ricosce come sata III ma solo sata II
Ciao a tutti,
sto per ricevere un Vaio S VPCSB3L9E, vorrei chiedervi ci sono difficoltà a livello di compatibilità a montare SSD?
Vorrei sostituire il disco interno con un SSD, posso sceglier eil modello che preferisco o ci sono problemi noti?
Ecco le caratteristiche:
http://www.sony.it/product/vn-s-series/vpcsb3l9e-s.it1
Grazie
Rainmaker
10-12-2011, 17:34
ma la presa di ricarica batterie anche a voi "balla"?
nel senso che si muove come non fosse ben saldata? E' una cosa normale?
si balla e' normale penso per evitare rotture forzate
altra cosa se c'e un jack cuffia il dvd non si apre troppo vicino allo spinotto
ma la presa di ricarica batterie anche a voi "balla"?
nel senso che si muove come non fosse ben saldata? E' una cosa normale?
skippy84
12-12-2011, 12:37
Ciao ragazzi, mi accodo a questa discussione perchè sto seriamente pensando di acquistare un Vaio SA, nello specifico un VPCSA3C5E aggiungendo in fase di configurazione il core i7.
Ora la mia domanda è la seguente: essendoci gli SSD (come personalizzazione) in offerta fino al 19 dicembre, un 128GB mi verrebbe a costare 90€ di differenza, qualcuno sa che SSD monta Sony in questi notebook?
Qualcuno l'ha acquistato con l'SSD offerto da loro?
Come sono le prestazioni?
Vale la pena o piuttosto è meglio investire in futuro su un SSD differente?
Inoltre sono molto tentato nell'aggiungere la garanzia di 4 anni comprensiva di danni accidentali, ho chiamato Sony questa mattina e a detta loro praticamente copre ogni cosa a parte le bevande alcooliche (perchè si pensa che uno l'abbia rovesciata perchè ubriaco e non accidentalmente :ciapet: )
Qualcuno ha avuto modo di usufruirne? Come si sono comportati?
Grazie a tutti in anticipo per pareri e opinioni!
ciao Iscritto!!
da pochissimo possessore di un SB3C5E:D
per il momento molto soddisfatto!
erfinestra
17-12-2011, 10:37
ciao Iscritto!!
da pochissimo possessore di un SB3C5E:D
per il momento molto soddisfatto!
A me(regalo di laurea per mia figlia), arriva dopodomani :)
Bianco(fa tanto MBA :D) , versione base con i5.
A me(regalo di laurea per mia figlia), arriva dopodomani :)
Bianco(fa tanto MBA :D) , versione base con i5.
nel mio ho messo l'hd da 500gb 7200rpm:Perfido: e il rilevatore di impronte digitali..
e ovviamente I5 2430M
colore: blu
skippy84
19-12-2011, 13:31
Ordinato oggi! In consegna tra il 3 e il 5 gennaio
Modello SA, processore i7, finitura carbon mesh, SSD da 128GB
Consigli su custodie in neoprene?? Tipo le second skin della Tucano che aderiscano bene?
Ne ho trovate parecchie per i 13.3" ma le misure effettive non ci sono di quasi nessuna :muro:
Ciao scusate ho notato una cosa....
nel pannello di controllo non la gestione audio realtek ho provato a reinstallare i driver ma niente.... soluzioni?
skippy84
22-12-2011, 16:50
Ciao scusate ho notato una cosa....
nel pannello di controllo non la gestione audio realtek ho provato a reinstallare i driver ma niente.... soluzioni?
Scusa, i driver di cosa??
Scusa, i driver di cosa??
i driver realtek...
skippy84
22-12-2011, 16:54
i driver realtek...
Ah, ok, ma ti danno problemi? Cosa intendi quando dici "ma niente".
Ti dice che hai già il driver più aggiornato oppure ti da qualche errore?
Edit: sembrerebbe che l'audio sia Realtek, prova a vedere se scaricando da qui i driver ti installa anche il pannello di controllo:
http://www.sony.it/support/it/product/VPCSB3C5E/downloads/REDAUD_00250839_0042_5954
Ah, ok, ma ti danno problemi? Cosa intendi quando dici "ma niente".
Ti dice che hai già il driver più aggiornato oppure ti da qualche errore?
no tutto funziona perfettamente:)
semplicemente non c'è il pannello di controllo realtek!
ora.. di solito funziona che i driver che ti installa win7 sono privi del pannello... mentre quelli che scarichi dal sito ce l'hanno ma sul mio nuovo sony vaio non è cosi evidentemente....
su tutti i pc asus che ho( 1 netbook e 2 fissi) c'è sempre stato
skippy84
22-12-2011, 17:00
Siamo sicuri che il chipset audio sia Realtek? Perchè altrimenti è già svelato l'arcano...
Edit: sembra che sia Realtek, prova a scaricare da qui i driver e vedi se hanno anche il pannello...
http://www.sony.it/support/it/product/VPCSB3C5E/downloads/REDAUD_00250839_0042_5954
Siamo sicuri che il chipset audio sia Realtek? Perchè altrimenti è già svelato l'arcano...
Edit: sembra che sia Realtek, prova a scaricare da qui i driver e vedi se hanno anche il pannello...
http://www.sony.it/support/it/product/VPCSB3C5E/downloads/REDAUD_00250839_0042_5954
ma a te compare??
skippy84
22-12-2011, 17:12
ma a te compare??
Non mi è ancora arrivato, se hai pazienza fino alla prima settimana di gennaio appena me lo consegnano ti so dire qualcosa di più preciso, altrimenti non ti resta che provare o sperare nella risposta di qualcuno che ce l'abbia sotto mano.
Comunque io sul fisso ho sempre Realtek e ho sia l'icona sulla barra sia l'utility (Gestione audio Realtek HD) nel pannello di controllo.
erfinestra
22-12-2011, 22:19
Ciao scusate ho notato una cosa....
nel pannello di controllo non la gestione audio realtek ho provato a reinstallare i driver ma niente.... soluzioni?
Guardo io domani sera quando rientro e ti so dire ;)
Siamo sicuri che il chipset audio sia Realtek? Perchè altrimenti è già svelato l'arcano...
Edit: sembra che sia Realtek, prova a scaricare da qui i driver e vedi se hanno anche il pannello...
http://www.sony.it/support/it/product/VPCSB3C5E/downloads/REDAUD_00250839_0042_5954
provato ma non cambia nulla...:(
skippy84
23-12-2011, 09:27
provato ma non cambia nulla...:(
Allora se non ti risponde qualcuno che già ce l'ha mi sa che ti tocca pazientare fino a gennaio che arriva il mio e ci do un'occhiata.
Posso chiederti intanto perchè ti servirebbe il pannello di controllo della realtek?
erfinestra
23-12-2011, 19:18
Guardo io domani sera quando rientro e ti so dire ;)
Ho appena controllato. Effettivamente il chip audio è Realtek ma il classico pannello Realtek non c'è. Nel pannello di controllo audio di Seven però trovi delle opzioni avanzate(di dubbia utilità se non colleghi cuffia o casse esterne), dove puoi attivare equalizzatore, effetti ambiente, Dolby, ed effetto surround. ;)
ciao a tutti
ho provato a cercare il mio problema ma non lo trovo,, quindi scusatemi se magari posto un quesito già fatto
vi espongo i miei problemi:
- audio: praticamente l'audio è quasi pessimo, gratta e a random si alza e abbassa il volume; ho provato un sacco di driver ma nulla..a volte peggiora anche
- luminosità: capita di rado che la luminosità si abbassi automaticamente, ed è una cosa fastidiosa
Mi sapete dare delle dritte?
Vi ringrazio
qualcuno ha provato e acquistato la docking station per il vaio SA ? (modello VGP-PRS20)
ciao a tutti
ho provato a cercare il mio problema ma non lo trovo,, quindi scusatemi se magari posto un quesito già fatto
vi espongo i miei problemi:
- audio: praticamente l'audio è quasi pessimo, gratta e a random si alza e abbassa il volume; ho provato un sacco di driver ma nulla..a volte peggiora anche
- luminosità: capita di rado che la luminosità si abbassi automaticamente, ed è una cosa fastidiosa
Mi sapete dare delle dritte?
Vi ringrazio
per l'audio non ho problemi (sa3).
se non ti piace la luminosità automatica la puoi disabilitare da qualche parte sul pannello di controllo della sony
SuperLory
04-01-2012, 10:42
qualcuno ha provato e acquistato la docking station per il vaio SA ? (modello VGP-PRS20)
piu' su ci sono alcune mie considerazioni. Terribile.
piu' su ci sono alcune mie considerazioni. Terribile.
senti io non le trovo, potresti ripostare?
Grazie
SuperLory
05-01-2012, 08:00
senti io non le trovo, potresti ripostare?
Grazie
in breve costa tanto ed ha una qualita' (specie delle uscite video) che in 5 casi (ho 5 laptop in ufficio con 5 port replicator) li rende inutilizzabili
poi imho non aggiunge nulla di nulla.
in breve costa tanto ed ha una qualita' (specie delle uscite video) che in 5 casi (ho 5 laptop in ufficio con 5 port replicator) li rende inutilizzabili
poi imho non aggiunge nulla di nulla.
parli dell'uscita HDMI o VGA?
SuperLory
06-01-2012, 07:57
parli dell'uscita HDMI o VGA?
entrambe
:muro:
entrambe
:muro:
posterò le mie impressioni quando mi arriva la settimana prox.
Io l'ho preso perchè mi serve come appoggio sulla scrivania e per collegare a volo tutto quello che mi serve con un sol colpo
Malachi84
11-01-2012, 11:21
ciao a tutti
ho provato a cercare il mio problema ma non lo trovo,, quindi scusatemi se magari posto un quesito già fatto
vi espongo i miei problemi:
- audio: praticamente l'audio è quasi pessimo, gratta e a random si alza e abbassa il volume; ho provato un sacco di driver ma nulla..a volte peggiora anche
- luminosità: capita di rado che la luminosità si abbassi automaticamente, ed è una cosa fastidiosa
Mi sapete dare delle dritte?
Vi ringrazio
Per la luminosità posso dirti che è normale, che cambi da sola. Ha un sensore che gli permette di decidere la luminosità ideale per risparmiare energia. Stesso discorso per la retroilluminazione della tastiera.
Cmq se la cosa ti da noia dal vaio control center (tasto vaio) poi da schermo
levi la spunta a regola automaticamente luminosità.
per il discorso dell'audio non ho riscontrato il problema mi disp.
entrambe
:muro:
io non ho di questi problemi....
Ci sono news per il bios sata3??
grazie :)
jpspecial
12-01-2012, 12:02
Ciao a tutti,
sto per acquistare un SA però ho qualche dubbio sulla possibilità di estendere la scrivania su 3-4 monitor. La scheda grafica è la 6630m che può supportare fino a 5 monitor. Il fatto è che nelle foto che ho visto del vaio SA ci sono solo una uscita HDMI e una VGA, molto vicine tra loro.
Attualmente posseggo un VPCF11A e, a parte il fatto che la scheda video supporta max 2 monitor è praticamente impossibile connettere un cavo HDMI e un VGA, in quanto le porte sono vicinissima l'una all'altra
La mia domanda è: posso pilotare in desktop esteso 3-4 monitor con un SA e come posso fare? Devo comprare qualche replicatore o, almeno fino a 1+2 (1 è quello del laptop) monitor posso andare via tranquillo con le uscite in dotazione?
Help me. Grazie a tutti coloro che mi daranno una mano
Arrivata la Docking station per il mio Vaio SA, che dire:
-molto solida e pesante( si evita di alzarla quando si stacca il pc dalla base)
-incluso alimentatore a parte( ottimo per avere un alimentatore di back-up)
-uscita hdmi funziona a dovere ( un utente lamentava problemi con quest'ultima)
-ottima l'inclinazione che da al portatile, sia buona per la scrittura su tastiera sia per la dissipazione dell'aria quando gioco
Fuori nota devo dire ottimo il prezzo al quale l'ho comprata su ROSSOcoon a 144€ ss inclusa invece di 169 dal sito ufficiale
E cmq anche 169 valgono la soddisfazione di collegare a scollegare tutto quello che mi serve con un solo gesto!!!!
PRODOTTO CONSIGLIATISSIMO
Adesso non mi resta che montarci un bel m4 con hdd caddy per secondo hd e sono a posto :D
Per la luminosità posso dirti che è normale, che cambi da sola. Ha un sensore che gli permette di decidere la luminosità ideale per risparmiare energia. Stesso discorso per la retroilluminazione della tastiera.
Cmq se la cosa ti da noia dal vaio control center (tasto vaio) poi da schermo
levi la spunta a regola automaticamente luminosità.
per il discorso dell'audio non ho riscontrato il problema mi disp.
Guarda ti ringrazio vivamente, è una cosa che non stavo più sopportando!! :sofico:
Riguardo l'audio ho sistemato aggiornando i driver!
cagnaluia
13-01-2012, 13:20
ho comprato un VPCSA.... (core-i5, SSD)
così.. prime sensazioni... PESSIMO
1. cerniera del display da panico, tanto è molla.
2. rumorosissimo (sto installando gli update di Win7)
ho comprato un VPCSA.... (core-i5, SSD)
così.. prime sensazioni... PESSIMO
1. cerniera del display da panico, tanto è molla.
2. rumorosissimo (sto installando gli update di Win7)
aggiorna il bios dovrebbe migliorare la rumorosità, per la cerniera confermo, il resto per me è perfetto!
ho comprato un VPCSA.... (core-i5, SSD)
così.. prime sensazioni... PESSIMO
1. cerniera del display da panico, tanto è molla.
2. rumorosissimo (sto installando gli update di Win7)
basta metterlo su stamina.... io lo tengo sempre cosi ed è silenziossimo... anche perché la funzione speed non fa altro che abilitare l'altra scheda video, ma siccome la intel è perfetta per tutto (anche film) tranne che per giocare, praticamente lo uso sempre cosi...
bah io tutte queste lamentele non le capisco....ma che portatile avevate prima??
comunque una domandina, ma come diamine si aggiornano i driver della vga??!
non ci riesco :(
ho provato in tutti i modi possibili e immaginabili ma niente....
SuperLory
16-01-2012, 09:02
bah io tutte queste lamentele non le capisco....ma che portatile avevate prima??
onestamente ci sono talmente tante marche e modelli migliori di questa serie un po' sfigata del vaio che la lista sarebbe lunga.
Che siano tremendamente rumorosi credo non lo possa negare nemmeno il signor Sony in persona.
erfinestra
16-01-2012, 21:23
bah io tutte queste lamentele non le capisco....ma che portatile avevate prima??
comunque una domandina, ma come diamine si aggiornano i driver della vga??!
non ci riesco :(
ho provato in tutti i modi possibili e immaginabili ma niente....
Che modello? E che problemi hai con i driver?
Che modello? E che problemi hai con i driver?
ma non riesco ad aggiornare i driver AMD
erfinestra
17-01-2012, 11:28
ma non riesco ad aggiornare i driver AMD
Non li puoi aggiornare con quelli per desktop, devi scaricarli direttamente dalla Sony oppure prima li moddi: http://www.hardwareheaven.com/modtool.php
skippy84
17-01-2012, 16:05
Ciao ragazzi, mi è arrivato oggi il mio nuovo vaio VPC-SA3C5E, core i7, SSD da 128GB. A breve 8GB di RAM...
Lo sto configurando ed è presto per fornire impressioni ma volevo chiedere una cosa a voi già possessori: la regolazione della ventola di raffreddamento è modificabile oppure è completamente gestita in automatico? Cioè, a me non interessa se anche scalda un pochino in più ma vorrei che non arrivasse a regimi da "jet in decollo".
Grazie a tutti per il supporto...
Non li puoi aggiornare con quelli per desktop, devi scaricarli direttamente dalla Sony oppure prima li moddi: http://www.hardwareheaven.com/modtool.php
che peccato :(
non capisco perchè....
Ciao ragazzi, mi è arrivato oggi il mio nuovo vaio VPC-SA3C5E, core i7, SSD da 128GB. A breve 8GB di RAM...
Lo sto configurando ed è presto per fornire impressioni ma volevo chiedere una cosa a voi già possessori: la regolazione della ventola di raffreddamento è modificabile oppure è completamente gestita in automatico? Cioè, a me non interessa se anche scalda un pochino in più ma vorrei che non arrivasse a regimi da "jet in decollo".
Grazie a tutti per il supporto...
eheheheh
vedrai che una volta finita l'installazione di windows e sistemato tutto diventerà più silenzioso...considera anche che l'i7 scaldicchia...
Aggiorna all'ultimo bios!
skippy84
17-01-2012, 17:39
Aggiorna all'ultimo bios!
Dove lo trovo l'ultimo bios? Ho guardato sulla pagina di supporto/download Sony per il mio modello ma non c'è traccia di bios...
Comunque ho trovato un'impostazione che permette di decidere come dissipare il calore e che quindi da precedenza alle prestazioni oppure alla silenziosità in Vaio Control Center e da quanto ho capito sembra che sia una funzionalità distinta dalle modalità di gestione alimentazione di Windows...
Unica cosa che mi pesa è aver perso 20 giga dei 128 dell'SSD per la partizione di ripristino...
Se formatto e installo una copia di windows "standard" in mio possesso con regolare licenza, posso "spianare" quella partizione e recuperare i 20 giga?
C'è altro modo per recuperarli senza dover formattare?
si non ci sono update per il tuo notebook...
io farei un'installazione pulita...basta prendere un dvd con la stessa versione di windows (se hai professional a 64bit prendi un dvd professional a 64bit)!
skippy84
17-01-2012, 17:59
si non ci sono update per il tuo notebook...
io farei un'installazione pulita...basta prendere un dvd con la stessa versione di windows (se hai professional a 64bit prendi un dvd professional a 64bit)!
Ok, grazie, vuol dire che ho guardato nel posto giusto, quando uscirà un update per il bios sicuramente lo installerò...
L'unica cosa che mi infastidisce del dover fare un'installazione pulita è poi dover installare tutta una serie di programmi che ritengo indispensabili per gestire il Vaio (ma che sono veramente tanti!).
Ma se qualcuno mi garantisce che posso formattare la partizione di ripristino (recuperando così quei 20 giga che sui 128 di SSD sono parecchi) effettuando un'installazione pulita prendo in considerazione l'ipotesi...
Ora ho Home Premium a 64 ma ho una versione MSDNAA di 7 Pro che potrei installare tranquillamente essendo il PC per uso "universitario".
Edit: Continuo a rispondermi da solo... ieri sera ho formattato, sono riuscito a eliminare la partizione di ripristino recuperando così 20 giga di spazio e ho reinstallato da 0 Windows 7 pro. Seguendo un paio di guide ho ottimizzato le impostazioni di Win7 per l'SSD e ho guadagnato altri 20 giga circa, tra una cosa e l'altra, prima avevo 60 giga liberi (a PC "appena" acceso), ora ne ho 100 liberi.
L'unica cosa che non riesco a rimettere della Sony è il Vaio Care, continua a dirmi che c'è un aggiornamento, lo scarica, lo installa e si ripete la stessa storia in continuazione!
skippy84
18-01-2012, 16:49
Eccomi nuovamente a chiedervi delucidazioni in merito a dubbi e curiosità...
Attualmente ho 4GB di RAM installati nel PC, che sono saldati sulla scheda madre. Non ho fatto l'upgrade a 8 in fase di configurazione perchè consideravo troppo elevata la spesa richiesta.
A chi di voi ha gli 8GB acquistati in configurazione la memoria funziona in dual channel? Da quanto leggo tramite AIDA in merito al northbridge dovrebbe essere supportata tale tecnologia.
Che caratteristiche devo guardare per sperare nel dual channel (se disponibile) acquistando un banco da 4GB "compatibile" con il mio modello?
Andrà a fortuna oppure posso aumentare le probabilità selezionando un modello con delle specifiche particolari in termini di CL e distribuzione dei banchi di memoria sulla ram?
Edit: ho trovato info sulla RAM rileggendo qualche decina di pagine del thread. Con 8GB sembra andare in dual channel, però non ho trovato modelli specifici che gli utenti consigliassero come "compatibili" con il dual channel, unico link che ho trovato al sito kingston non è più funzionante...
Edit 2: leggendo sempre qualche pagina ho trovato un utente che consigliava le Kingston KVR1333D3S9/4G mentre il configuratore online della Kingston come compatibilità con il vaio mi consiglia M51264J90, con quali delle due vado sul sicuro per il dual channel?
Edit 3: dal link anche se non raggiungibile ho evinto che le RAM che venivano consigliate sono le M51264J90 della Kingston, mi interesserebbe ora sapere se il northbridge e la memoria saldata sul mio VPCSA3C5E sono uguali a quelli degli altri utenti perchè ad esempio uno ha il Vaio SB
skippy84
19-01-2012, 09:40
Ok, dopo essermi risposto da solo ad alcuni quesiti torno alla "ribalta" con l'ennesimo dubbio, sperando di aver fortuna questa volta e di ricevere qualche risposta.
E' possibile in qualsiasi modo abilitare lo scroll a due dita su questo "maledetto" touchpad Alps?
Odio dover andare sul bordo del touchpad ogni volta per dover scrollare e mi sembra ridicolo che una feature del genere, presente nel mio EeePC 901 di anni fa con touchpad sinaptics, non sia implementata in un sistema di questo calibro :muro:
erfinestra
19-01-2012, 09:47
@skippy
Per le memorie io andrei su quelle consigliate da Kingston. Per il resto non posso dirti niente, il portatile(sb) ce l'ha mia figlia che rientra sabato.
skippy84
19-01-2012, 12:16
@skippy
Per le memorie io andrei su quelle consigliate da Kingston. Per il resto non posso dirti niente, il portatile(sb) ce l'ha mia figlia che rientra sabato.
Grazie della risposta, che tu sappia la memoria saldata onboard è la stessa per il Vaio SB e SA sia nella versione 2 (di cui si discuteva qualche pagina addietro in merito alle memorie) sia nella versione 3 (che ho io)?
Per il touchpad ho provato a cercare un po nel web ma sembra non ci siano driver modificati per lo scroll a due dita su touchpad Alps, magari qualcuno mi risponderà in merito, io ci spero!!!
per il touchpad ho cercato tanto anche io ma nada... peccato :(
per quanto riguarda la ram ho preso una kingston e il dual channel va!
Io ho reinstallato soltanto vaio control center e vaio update...
cosa ci fai con vaio care?
Demetrius
19-01-2012, 22:37
qui ci sono i driver per lo scroll a due dita:
http://forum.notebookreview.com/7917885-post3978.html
per la ram, non ho mai letto di incompatibilità o problemi particolari, quindi prendi un qualsiasi modulo 1333-cl9, magari quello che ti costa meno.
Non li puoi aggiornare con quelli per desktop, devi scaricarli direttamente dalla Sony oppure prima li moddi: http://www.hardwareheaven.com/modtool.php
Ciao!
I driver della scheda dedicata amd li aggiorna automaticamente il vaioupdate se lo lanci mentre sei in modalità speed, io aggiorno i driver di entrambe lanciando il vaio care prima con l'una e poi con l'altra scheda.
Spero di esserti stato d'aiuto.
Scusate ma che uscite ha la docking station e di preciso a cosa serve?
Comunque dopo mesi di utilizzo in ogni modo e dove: notebook perfetto in viaggio, in casa, in gioco, per lo studio... nessun cedimento, problema o lamentela da fare anche senza ssd o altre mod (alla fine ho lasciato il win così come era installato in origine anche se volevo cambiarlo): ho portato solo a RAM a 8Gb...insomma soldi (tanti) ma ben spesi!;)
Eccomi nuovamente a chiedervi delucidazioni in merito a dubbi e curiosità...
Attualmente ho 4GB di RAM installati nel PC, che sono saldati sulla scheda madre. Non ho fatto l'upgrade a 8 in fase di configurazione perchè consideravo troppo elevata la spesa richiesta.
A chi di voi ha gli 8GB acquistati in configurazione la memoria funziona in dual channel? Da quanto leggo tramite AIDA in merito al northbridge dovrebbe essere supportata tale tecnologia.
Che caratteristiche devo guardare per sperare nel dual channel (se disponibile) acquistando un banco da 4GB "compatibile" con il mio modello?
Andrà a fortuna oppure posso aumentare le probabilità selezionando un modello con delle specifiche particolari in termini di CL e distribuzione dei banchi di memoria sulla ram?
Edit: ho trovato info sulla RAM rileggendo qualche decina di pagine del thread. Con 8GB sembra andare in dual channel, però non ho trovato modelli specifici che gli utenti consigliassero come "compatibili" con il dual channel, unico link che ho trovato al sito kingston non è più funzionante...
Edit 2: leggendo sempre qualche pagina ho trovato un utente che consigliava le Kingston KVR1333D3S9/4G mentre il configuratore online della Kingston come compatibilità con il vaio mi consiglia M51264J90, con quali delle due vado sul sicuro per il dual channel?
Edit 3: dal link anche se non raggiungibile ho evinto che le RAM che venivano consigliate sono le M51264J90 della Kingston, mi interesserebbe ora sapere se il northbridge e la memoria saldata sul mio VPCSA3C5E sono uguali a quelli degli altri utenti perchè ad esempio uno ha il Vaio SB
Ciao di nuovo (scusate ho letto solo ora il post)!
se leggi tutto il post troverai tantissime info per tuttii tuoi dubbi ma mi rendo conto che l'impresa è mostruosa. Io ho un VaioVPCSA (SA in soldoni) con i7 hdd 7200 non SSD, scheda video 6630 e 4 gb di ram portate a 8 che vanno in dual channel perfettamente e senza problema alcuno da mesi. Il modello di RAM che ho montato è della KINGSTON, precisamente un banco da 4Gb mod.M51264j90.
Spero di esserti stato utile!:D
skippy84
20-01-2012, 07:11
per il touchpad ho cercato tanto anche io ma nada... peccato :(
per quanto riguarda la ram ho preso una kingston e il dual channel va!
Io ho reinstallato soltanto vaio control center e vaio update...
cosa ci fai con vaio care?
Non ci faccio nulla infatti anch'io, driver a parte, ho installato il control center, vaio update e vaio smart network dopo la formattazione, del vaio care non me ne faccio nulla, era solo per segnalare il problema.
qui ci sono i driver per lo scroll a due dita:
http://forum.notebookreview.com/7917885-post3978.html
per la ram, non ho mai letto di incompatibilità o problemi particolari, quindi prendi un qualsiasi modulo 1333-cl9, magari quello che ti costa meno.
Ora provo subito i driver che mi hai linkato, grazie!!!! Per la ram credo prenderò le Kingston consigliate da tutti come compatibili in dual channel (anche se le crucial costano meno ma hanno un'architettura diversa come distribuzione delle memorie rispetto alle kingston quindi non rischio)
Ciao di nuovo (scusate ho letto solo ora il post)!
se leggi tutto il post troverai tantissime info per tuttii tuoi dubbi ma mi rendo conto che l'impresa è mostruosa. Io ho un VaioVPCSA (SA in soldoni) con i7 hdd 7200 non SSD, scheda video 6630 e 4 gb di ram portate a 8 che vanno in dual channel perfettamente e senza problema alcuno da mesi. Il modello di RAM che ho montato è della KINGSTON, precisamente un banco da 4Gb mod.M51264j90.
Spero di esserti stato utile!:D
Hai un VPCSA3? Cioè l'ultimo attualmente in vendita? Mi fa piacere avere una conferma sulla RAM da parte tua, sicuramente acquisterò il modello da te (e da altri) consigliato! Grazie!
skippy84
20-01-2012, 08:16
Ok, fatto alcuni test, con i driver Dell linkati sopra si riesce ad abilitare il cosiddetto two-finger scroll (ma si perde la navigazione avanti-indietro dei driver Sony).
Personalmente preferisco lo scroll a due dita dovendo scegliere, l'ideale sarebbe se esistesse un driver che avesse entrambe le gesture disponibili, per intenderci qualcosa che assomigli, come funzionamento, alle gesture presenti nei macbook air o pro che sia delle ultime generazioni.
erfinestra
20-01-2012, 09:54
Ciao!
I driver della scheda dedicata amd li aggiorna automaticamente il vaioupdate se lo lanci mentre sei in modalità speed, io aggiorno i driver di entrambe lanciando il vaio care prima con l'una e poi con l'altra scheda.
Spero di esserti stato d'aiuto.
Scusate ma che uscite ha la docking station e di preciso a cosa serve?
Comunque dopo mesi di utilizzo in ogni modo e dove: notebook perfetto in viaggio, in casa, in gioco, per lo studio... nessun cedimento, problema o lamentela da fare anche senza ssd o altre mod (alla fine ho lasciato il win così come era installato in origine anche se volevo cambiarlo): ho portato solo a RAM a 8Gb...insomma soldi (tanti) ma ben spesi!;)
Buono a sapersi l'aggiornamento dei driver automatico per ambedue i chip video ;)
Per la docking station guarda qui: http://www.sony.it/product/docking-stations
skippy84
20-01-2012, 13:43
Ciao ragazzi, rieccomi a stressarvi con le richieste.
Chi di voi usa una custodia in neoprene tipo le second skin di tucano e mi consiglia un modello che stia bello aderente al vaio sa? Stamattina ho provato una custodia per il MacBook pro da 13" di un amico e va abbastanza bene, qualcosa di meglio da consigliare?? Altrimenti credo prenderò quella perché le altre che ho visto hanno tutte dimensioni maggiori!
Come RAM qualcuno conosce la Crucial? Mi è stato consigliato come marchio ma a me è totalmente sconosciuto...
:help:
Ciao ragazzi, rieccomi a stressarvi con le richieste.
Chi di voi usa una custodia in neoprene tipo le second skin di tucano e mi consiglia un modello che stia bello aderente al vaio sa? Stamattina ho provato una custodia per il MacBook pro da 13" di un amico e va abbastanza bene, qualcosa di meglio da consigliare?? Altrimenti credo prenderò quella perché le altre che ho visto hanno tutte dimensioni maggiori!
Come RAM qualcuno conosce la Crucial? Mi è stato consigliato come marchio ma a me è totalmente sconosciuto...
:help:
noooooooooooooo ti prego la second skin no. Il portatile ha un case fantastico non lo ricoprire con sta cosa
skippy84
24-01-2012, 14:06
noooooooooooooo ti prego la second skin no. Il portatile ha un case fantastico non lo ricoprire con sta cosa
Lo so ma quando lo metto nello zaino sono da sempre abituato ad infilarlo nella second skin.
Al 99% uso lo zaino per portarlo in giro, assieme ad altre cose e quindi è l'unica soluzione la custodietta in neoprene.
Se usassi una borsa per PC ovviamente lo terrei dentro così com'è. E comunque dallo zaino esce solo il pc, la second skin rimane dentro :Prrr:
marco2807
26-01-2012, 22:12
Ciao a tutti,
posto per la prima volta qui! E ne approfitto per ringraziarvi per le impressioni che avete esposto su questo modello....che mi hanno stuzzicato di molto la voglia per il modello VPCSA3C5E.
Sono molto tentato nell'acquisto (prima puntavo un Serie z...da 2600 Euro :eek: ) ma a pari caratteristiche (molto simili) questo costa nettamente meno...tanto che non riesco a giustificarmi questi famosi 1000 Euro di differenza.
Un unico dubbio mi è venuto in mente.
Sono in possesso di un SSD Crucial M4 128gb, quindi per abbassare il prezzo prenderei quello con 500gb o 640gb HDD a seconda delle disponibilità...per poi aggiornarlo in seguito.
La domanda sporge spontanea:
Questo portatile ha 2 slot per ospitare 2 hdd 2.5"? Così posso mettere nel caso mio caso il mio SSD e lasciare come hdd secondario di archivio il 500gb/640gb che avrei da fabbrica?
E' corretto?
Da configurazione se metto per esempio nel configuratore 256 SSD Sony me lo divide in 2x SSD da 128....mantenendomi comunque l'unità ottica Blu-Ray...quindi in teoria da come leggo, dovrebbero esserci 2 slot 2.5" SATA + un SATA per unità ottica, qualcuno riesce nella sua benevolenza a darmi un feedback in merito?
L'intenzione mia è formattare tutto con SO mio originale 64bit sul Crucial SSD per velocizzare boot e scritture e mantenere invece lavori/foto su HDD.
Vi ringrazio in anticipo per ogni delucidazione e/o consiglio in merito!
Marco
ciao
perdonami non ti so aiutare e ti sei gia' risposto in parte da solo.
Sul modello sb puoi mettere al posto del lettore dvd il secondo hd...ma tramite appositi bay non sony!
sull'sa non credo cambi poi molto
skippy84
27-01-2012, 07:15
Ciao, confermo quanto detto da khael, io ho un VPCSA3C5E con SSD ma lo slot (spazio) interno è per un unico disco anche se il controller supporta il raid.
Nel caso, come dici tu, lo configurassi con 256 o 512 giga di SSD sul sito Sony avresti due SSD in raid 0 ma sono "inglobati" in un unico box da 2,5" e poi c'è un cavo proprietario Sony che li collega entrambi al controller per poi gestire il raid.
Sinceramente la vedo molto difficile che tu riesca a mantenere sia l'hdd sia l'SSD (fisicamente non ci starebbero).
Puoi sostituire il lettore dvd con un bay in cui inserire il disco (ma perdi il dvd e la modifica non è "ufficiale", bisogna capire bene in termini di garanzia cosa comporta), oppure come hanno fatto molti ti prendi un box esterno da 2,5" USB 3 e ci metti dentro il disco dopo averlo sostituito con la tua SSD, così hai lo spazio che ti serve e mantieni un'ottima velocità di accesso.
Einstein83
27-01-2012, 17:28
Salve,
seguo da molto questo thread e, finalmente, è arrivato il momento di dover acquistare il mio prossimo notebook.
Siccome sono indecisissimo tra il Toshiba R830 e il Sony Vaio VPCSA3J1E, chi possiede questo modello o, comunque, un modello della seria SA potrebbe dirmi come si comporta soprattutto riguardo:
- durata della batteria (stamina e speed);
- la rumorosità (si sente tanto anche in modalità stamina?? o solo quando spinto al massimo??);
- temperature interne raggiunte e percepite all'esterno.
Scusate per il post lunghissimo, ma vorrei levarmi questi ultimi dubbi prima di passare all'acquisto.
Grazie mille.
skippy84
29-01-2012, 00:52
Salve,
seguo da molto questo thread e, finalmente, è arrivato il momento di dover acquistare il mio prossimo notebook.
Siccome sono indecisissimo tra il Toshiba R830 e il Sony Vaio VPCSA3J1E, chi possiede questo modello o, comunque, un modello della seria SA potrebbe dirmi come si comporta soprattutto riguardo:
- durata della batteria (stamina e speed);
- la rumorosità (si sente tanto anche in modalità stamina?? o solo quando spinto al massimo??);
- temperature interne raggiunte e percepite all'esterno.
Scusate per il post lunghissimo, ma vorrei levarmi questi ultimi dubbi prima di passare all'acquisto.
Grazie mille.
Ciao, io ho un VPCSA (quello che leggi in firma) e devo dirti che anche se l'ho preso da una settimana mi ci sto trovando molto bene. Posso già dirti, vista la tua altra opzione, che se conosci la comodità di una tastiera illuminata puoi già decidere serenamente per il Sony...
Io principalmente l'ho preso per questa caratteristica (gli unici che le montano su un 13", Apple a parte, sono i Dell) poi anche per il peso (1530g sulla bilancia), per il design (l'ho preso con il carbon mesh), e per la scheda grafica (utile per certe applicazioni).
Tornando alle tue domande, dopo queste considerazioni puramente personali:
- in stamina con solo wifi attivo (no WAN o Bluetooth) ci faccio tranquillamente 5 ore (anche qualcosa in più ma dipende molto dall'uso), in speed non ho ancora avuto modo di fare un test perchè quando lo uso in speed sono anche collegato alla corrente. Calcola comunque che se prendi il 3J1E con l'i5 consumerà qualcosa meno del mio con i7, se dici comunque prossimi giorni faccio una prova di durata in modalità speed.
- in modalità stamina e navigazione/office/visione di film la ventola gira al minimo e quasi non si sente se sei in un ambiente con un minimo di rumore di fondo. Nel silenzio più assoluto ovviamente si sente ma come qualsiasi altro PC. Se inizi a far lavorare il processore e soprattutto in Speed la scheda video ovviamente il regime della ventola aumenta e si fa sentire. Comunque IMHO la gestione di ventola/dispersione è ottima, aumenta solo per brevi periodi quando il carico lo richiede e poi rallenta subito essendo molto buona la dispersione.
- come temperature interne non so dirti con precisione, se ti interessa potrei lanciare uno stress test e vedere come si comporta. Ovviamente saprai che dipende anche molto dalla superficie su cui lo appoggi.
All'esterno io lo sento quasi sempre freddo, solo dopo qualche ora di "lavoro pesante" in modalità speed si intiepidisce la parte superiore, quella inferiore invece se lo tieni sulle gambe tende a scaldare (sempre facendo attenzione alle griglie di ventilazione), io di solito ci tengo una tavoletta di legno sotto.
Prossima settimana mi arrivano i 4GB aggiuntivi di RAM e vediamo come funzionerà con il dual-channel
Edit: unica nota forse "dolente" è la parte audio (intesa come riproduzione dalle casse integrate). Ma posso dirti (per esperienza personale) che anche il MacBook Pro nella versione 13" e il Toshiba Portegè R700 non fanno ne meglio ne peggio del mio Vaio sia in termini di volume che di resa sonora. Ovviamente viste le dimensioni bisogna sottostare ad alcuni compromessi.
Nessun problema invece con l'uso delle cuffie, sappi che manca un ingresso per il microfono (c'è quello integrato), se ti interessa avere il microfono esterno o un line-in devi prenderti una scheda esterna usb oppure un microfono usb.
qualcuno ha idea di come aggiornare il firmware della crucial m4 su questo portatile?
se ci provo non mi trova nessun device :(
comunque per le ram, anche le corsair CMSO4GX3M1A1333C9 vanno in dual channel. le ho trovate a 15€ e non ho resistito :sofico:
skippy84
29-01-2012, 18:30
qualcuno ha idea di come aggiornare il firmware della crucial m4 su questo portatile?
se ci provo non mi trova nessun device :(
comunque per le ram, anche le corsair CMSO4GX3M1A1333C9 vanno in dual channel. le ho trovate a 15€ e non ho resistito :sofico:
Un tentativo si potrebbe fare installando i driver del controller RAID scaricandoli dal sito della Sony, io ho l'ssd originale ma riesco a vederlo attraverso il controller. Magari se non hai i driver non viene riconosciuto correttamente :confused:
Ormai ho ordinato le Kingston a 34€, domani o martedì le monto, a saperlo prima risparmiavo qualche euro... grazie comunque, sarà sicuramente d'aiuto per il futuro!!!
erfinestra
30-01-2012, 10:08
qualcuno ha idea di come aggiornare il firmware della crucial m4 su questo portatile?
se ci provo non mi trova nessun device :(
comunque per le ram, anche le corsair CMSO4GX3M1A1333C9 vanno in dual channel. le ho trovate a 15€ e non ho resistito :sofico:
Puoi dirmi in pvt dove hai preso le corsair? Grazie
skippy84
31-01-2012, 07:15
Ciao ragazzi, ho montato i 4GB della Kingston M51264J90 e confermo che la memoria va in dual channel.
Per la second skin alla fine ho preso quella della Tucano per il MacBook Pro 13.3" ed è perfetta, tutte le altre generiche (anche Tucano) per portatili da 13" che ho provato nei vari negozi sono più grandi e il PC ci "balla" dentro.
skywalker_67
01-02-2012, 10:20
PEr i tanti che compiono l'upgrade da HD meccanico a SSD: dopo tante peripezie (ossia aver usato vari software) son riuscito a clonare il disco con EaseUS Todo Backup 4.0 (ci ha messo meno di 20 minuti per 50 Gb di dati).
Tolto il vecchio HD e messo il nuovo SSD, dava il classico messaggio di BootMgr mancante, errore risolto con il DVD di ripristino e scegliendo "Windows 7 Repair" (non VAIO Rescue).
Dopo giornate buttate via ed una marea di BSOD con questa sequenza ci ho messo meno di mezz'ora a fare tutto! :)
Ora rimarrebbe solo da risolvere il problema del disco SATA 3 visto come SATA 2 (ho un serie V9E ed il Bios "moddato" non funziona...)
Einstein83
01-02-2012, 10:47
Ciao, io ho un VPCSA (quello che leggi in firma) e devo dirti che anche se l'ho preso da una settimana mi ci sto trovando molto bene. Posso già dirti, vista la tua altra opzione, che se conosci la comodità di una tastiera illuminata puoi già decidere serenamente per il Sony...
Io principalmente l'ho preso per questa caratteristica (gli unici che le montano su un 13", Apple a parte, sono i Dell) poi anche per il peso (1530g sulla bilancia), per il design (l'ho preso con il carbon mesh), e per la scheda grafica (utile per certe applicazioni).
Tornando alle tue domande, dopo queste considerazioni puramente personali:
- in stamina con solo wifi attivo (no WAN o Bluetooth) ci faccio tranquillamente 5 ore (anche qualcosa in più ma dipende molto dall'uso), in speed non ho ancora avuto modo di fare un test perchè quando lo uso in speed sono anche collegato alla corrente. Calcola comunque che se prendi il 3J1E con l'i5 consumerà qualcosa meno del mio con i7, se dici comunque prossimi giorni faccio una prova di durata in modalità speed.
- in modalità stamina e navigazione/office/visione di film la ventola gira al minimo e quasi non si sente se sei in un ambiente con un minimo di rumore di fondo. Nel silenzio più assoluto ovviamente si sente ma come qualsiasi altro PC. Se inizi a far lavorare il processore e soprattutto in Speed la scheda video ovviamente il regime della ventola aumenta e si fa sentire. Comunque IMHO la gestione di ventola/dispersione è ottima, aumenta solo per brevi periodi quando il carico lo richiede e poi rallenta subito essendo molto buona la dispersione.
- come temperature interne non so dirti con precisione, se ti interessa potrei lanciare uno stress test e vedere come si comporta. Ovviamente saprai che dipende anche molto dalla superficie su cui lo appoggi.
All'esterno io lo sento quasi sempre freddo, solo dopo qualche ora di "lavoro pesante" in modalità speed si intiepidisce la parte superiore, quella inferiore invece se lo tieni sulle gambe tende a scaldare (sempre facendo attenzione alle griglie di ventilazione), io di solito ci tengo una tavoletta di legno sotto.
Prossima settimana mi arrivano i 4GB aggiuntivi di RAM e vediamo come funzionerà con il dual-channel
Edit: unica nota forse "dolente" è la parte audio (intesa come riproduzione dalle casse integrate). Ma posso dirti (per esperienza personale) che anche il MacBook Pro nella versione 13" e il Toshiba Portegè R700 non fanno ne meglio ne peggio del mio Vaio sia in termini di volume che di resa sonora. Ovviamente viste le dimensioni bisogna sottostare ad alcuni compromessi.
Nessun problema invece con l'uso delle cuffie, sappi che manca un ingresso per il microfono (c'è quello integrato), se ti interessa avere il microfono esterno o un line-in devi prenderti una scheda esterna usb oppure un microfono usb.
Grazie mille skippy. Ero praticamente convinto a prenderlo, se non fosse stato per il call center sony che mi ha detto che nel previsto refresh di febbraio dovrebbero metterci anche il monitor IPS oltre all'aggiornamento del processore.
Nicola24
02-02-2012, 00:02
Grazie mille skippy. Ero praticamente convinto a prenderlo, se non fosse stato per il call center sony che mi ha detto che nel previsto refresh di febbraio dovrebbero metterci anche il monitor IPS oltre all'aggiornamento del processore.
Pare che il monitor ips sia previsto per il solo SE...
Poi il monitor ips non ha solo lati positivi...consumi in primo luogo e costi!!
Penso che con l'ips il vaio sa costerà sui 1500 euro...e in ogni caso lavorare con un display che si lascia osservare da ogni angolazione non mi entusiasma...
Ciao, io ho un VPCSA (quello che leggi in firma) e devo dirti che anche se l'ho preso da una settimana mi ci sto trovando molto bene. Posso già dirti, vista la tua altra opzione, che se conosci la comodità di una tastiera illuminata puoi già decidere serenamente per il Sony...
Io principalmente l'ho preso per questa caratteristica (gli unici che le montano su un 13", Apple a parte, sono i Dell) poi anche per il peso (1530g sulla bilancia), per il design (l'ho preso con il carbon mesh), e per la scheda grafica (utile per certe applicazioni).
Tornando alle tue domande, dopo queste considerazioni puramente personali:
- in stamina con solo wifi attivo (no WAN o Bluetooth) ci faccio tranquillamente 5 ore (anche qualcosa in più ma dipende molto dall'uso), in speed non ho ancora avuto modo di fare un test perchè quando lo uso in speed sono anche collegato alla corrente. Calcola comunque che se prendi il 3J1E con l'i5 consumerà qualcosa meno del mio con i7, se dici comunque prossimi giorni faccio una prova di durata in modalità speed.
- in modalità stamina e navigazione/office/visione di film la ventola gira al minimo e quasi non si sente se sei in un ambiente con un minimo di rumore di fondo. Nel silenzio più assoluto ovviamente si sente ma come qualsiasi altro PC. Se inizi a far lavorare il processore e soprattutto in Speed la scheda video ovviamente il regime della ventola aumenta e si fa sentire. Comunque IMHO la gestione di ventola/dispersione è ottima, aumenta solo per brevi periodi quando il carico lo richiede e poi rallenta subito essendo molto buona la dispersione.
- come temperature interne non so dirti con precisione, se ti interessa potrei lanciare uno stress test e vedere come si comporta. Ovviamente saprai che dipende anche molto dalla superficie su cui lo appoggi.
All'esterno io lo sento quasi sempre freddo, solo dopo qualche ora di "lavoro pesante" in modalità speed si intiepidisce la parte superiore, quella inferiore invece se lo tieni sulle gambe tende a scaldare (sempre facendo attenzione alle griglie di ventilazione), io di solito ci tengo una tavoletta di legno sotto.
Prossima settimana mi arrivano i 4GB aggiuntivi di RAM e vediamo come funzionerà con il dual-channel
Edit: unica nota forse "dolente" è la parte audio (intesa come riproduzione dalle casse integrate). Ma posso dirti (per esperienza personale) che anche il MacBook Pro nella versione 13" e il Toshiba Portegè R700 non fanno ne meglio ne peggio del mio Vaio sia in termini di volume che di resa sonora. Ovviamente viste le dimensioni bisogna sottostare ad alcuni compromessi.
Nessun problema invece con l'uso delle cuffie, sappi che manca un ingresso per il microfono (c'è quello integrato), se ti interessa avere il microfono esterno o un line-in devi prenderti una scheda esterna usb oppure un microfono usb.
Concordo pienamente, io anche ho l'SA:cool: .
Provato anche nei giochi (Dota, Heroes of Newerth, League of legends e Starcraft2: perfetto Sc2 si setta graficamente quasi al massimo in automatico tenendo attivata la modalità speed mentre Leaugue of legends va benissimo anche solo con la modalità stamina attivata).
Per quanto riguarda la ventola praticamente si fa sentire abbastanza (ma la sente più chi è su Skype perchè il microfono integrato ci sta molto vicino) solo quando il carico di lavoro sale e in modalità speed prevalentemente (in questo momento con wifi acceso, browser internet con più finestre aperte e skype attivo non si sente che un leggerissimo soffio coperto da qualsiasi leggero rumore circostante...praticamente non senti nulla, credimi).
Per quanto riguarda il calore io l'ho acquistato in estate e di certo scalda un po' ai lati del touchpad in agosto, tant'è che all'inizio mi preoccupai un poco (attenzione dico scalda abbastanza non che è un forno o una supernova eh, io pi ho anche modello con i7!), (adesso molto poco e anzi è gradevole come scaldamani :D, in questo momento è solo tiepido e lo sto tenendo in funzione da stamattina) ma allora ancora non c'erano ancora state tutte le release BIOS quindi credo andrà ancora meglio e comunque: mai temperature eccessive o problemi manifestati dal pc per il sovrariscaldamento...e io lo usavo sopra un copritavolo di lana....:rolleyes: ).
Se posso darti un consiglio acquista anche la batteria supplementare: io ce l'ho ed è comodissima davvero, per le durate delle batterie invece non sono molto affidbile perchè ho impostato il limite di carica all'80% massimo e minimo al 15% quindi non uso il 35% della mia batteria da buon "feticista dell'elettronica" come direbbe un mio caro amico:D .
Se dovessi darti pareri negativi su questo pc devo dire: non ne trovo, certo i compromessi e i limiti ci sono (audio, angolo di visuale dello schermo,ventole che si sentono sotto sforzo, no due slot HD, webcam non eccelsa ecc ecc) ma io credo, in tutta onestà, che sia tra i migliori sul mercato in questo momento: d'altronde non si parla del miglior pc di tutti i tempi ma di un'ottima macchina che unisca ottima portabilità (cosa più che vera) a potenza per giocare e lavorare o studiare, connettività perfetta, design elegante e piacevole, solidità e buona qualità... tutto quello che mi occorreva... con una tastiera retroilluminata che è davvero comoda!
Spero di esserti stato d'aiuto e comunque sono a disposizione.:)
pietrobolo
08-02-2012, 09:30
ciao a tutti ragazzi,
sto meditando di comprare un serie s e vi voglio chiedere un paio di cose.
intanto se mi dite le differenze sostanziali a parte il prezzo :) tra la serie SA e SB
poi il mio rivenditore mi ha detto che tra una decina di giorni sony annuncerà dei modelli nuovi, voi ne sapete niente? meglio che aspetto?
ho visto che su internet pèer studenti ce lo sconto del 10%, quanto ci mettono pero a spedire un notebook personalizzato da sonystile all incirca?
sono sicuro che nei post vecchi ci sono tutte le risposte alle mie domande.. ma con 151 pagine l impresa diventa un po ardua :) grazie
ciao a tutti ragazzi,
sto meditando di comprare un serie s e vi voglio chiedere un paio di cose.
intanto se mi dite le differenze sostanziali a parte il prezzo :) tra la serie SA e SB
poi il mio rivenditore mi ha detto che tra una decina di giorni sony annuncerà dei modelli nuovi, voi ne sapete niente? meglio che aspetto?
ho visto che su internet pèer studenti ce lo sconto del 10%, quanto ci mettono pero a spedire un notebook personalizzato da sonystile all incirca?
sono sicuro che nei post vecchi ci sono tutte le risposte alle mie domande.. ma con 151 pagine l impresa diventa un po ardua :) grazie
per l'aggiornamento ti posso dire che in generale tende a far aumentare un pochino i prezzi e non introduce nulla di significativo, almeno così è stato per il mio SA2 nel confronto con l'SA3, sulla questione spedizione a me ci han messo 3 settimane in totale senza la serigrafia che oltretutto ti sconsiglio perchè se il pc non ti garba non lo puoi rimandare indietro e avere il rimborso entro un mese.
Lo sconto esiste e se cerchi su google trovi la procedura
skippy84
08-02-2012, 11:14
ciao a tutti ragazzi,
sto meditando di comprare un serie s e vi voglio chiedere un paio di cose.
intanto se mi dite le differenze sostanziali a parte il prezzo :) tra la serie SA e SB
poi il mio rivenditore mi ha detto che tra una decina di giorni sony annuncerà dei modelli nuovi, voi ne sapete niente? meglio che aspetto?
ho visto che su internet pèer studenti ce lo sconto del 10%, quanto ci mettono pero a spedire un notebook personalizzato da sonystile all incirca?
sono sicuro che nei post vecchi ci sono tutte le risposte alle mie domande.. ma con 151 pagine l impresa diventa un po ardua :) grazie
Ciao a te, allora, come differenze tra SA ed SB quella maggiore è nel display, migliore qualità (da quanto letto) e maggiore risoluzione (1600x900) su SA rispetto a SB (1366x768). Poi la scheda video dedicata, più prestante e con più memoria sull'SA rispetto all'SB. Su SB manca il riconoscitore di impronte digitali (che comunque non mi entusiasma sul mio SA). In ultima le rifiniture e i colori, bianco c'è solo l'SB, "carbon mesh" (carbonio a vista sul coperchio del monitor) solo su SA.
Io ho preso l'SA da Sony online con lo sconto studenti, ho fatto l'ordine via telefono e hanno voluto una scansione della prima pagina del libretto universitario (quella con la foto e il nome della facoltà) e della carta d'identità.
Il primo c'ha messo 10 giorni dalla data dell'ordine ad arrivare a casa, però aveva un difetto (il display era completamente grigio a righe). Ho quindi chiamato, mi hanno concesso un reso (è passato il corriere a casa a ritirare il pacco senza nessuna spesa) e appena l'hanno ricevuto ne hanno messo in produzione un altro che mi è arrivato in 20 giorni dalla data del reso.
Anch'io ti sconsiglio vivamente di farlo serigrafare in modo da poterlo restituire e ottenere un rimborso totale nel caso non ti vada bene o obbia qualsivoglia difetto.
Tornando al discorso online o rivenditore, se hai intenzione di prendere l'SA l'unico modello disponibile in distribuzione ha l'i5, è nero, con Windows 7 home premium HDD da 500GB e 4GB di ram (modello VPCSA3J1E e non c'è la possibilità di personalizzarlo). Online invece puoi scegliere tranquillamente tra le varie opzioni disponibili.
Per l'SB il discorso invece cambia perchè ci sono più modelli con varie configurazioni disponibili nel mercato reseller.
Se aspettare o meno nessuno può dirlo, può essere che introducano migliorie (sicuramente ritoccando leggermente i prezzi) ma può essere anche che tolgano delle opzioni che magari per te sono interessanti. Magari puoi provare a sentire Sony se ti danno qualche informazione in merito...
pietrobolo
08-02-2012, 14:38
Ciao a te, allora, come differenze tra SA ed SB quella maggiore è nel display, migliore qualità (da quanto letto) e maggiore risoluzione (1600x900) su SA rispetto a SB (1366x768). Poi la scheda video dedicata, più prestante e con più memoria sull'SA rispetto all'SB. Su SB manca il riconoscitore di impronte digitali (che comunque non mi entusiasma sul mio SA). In ultima le rifiniture e i colori, bianco c'è solo l'SB, "carbon mesh" (carbonio a vista sul coperchio del monitor) solo su SA.
Io ho preso l'SA da Sony online con lo sconto studenti, ho fatto l'ordine via telefono e hanno voluto una scansione della prima pagina del libretto universitario (quella con la foto e il nome della facoltà) e della carta d'identità.
Il primo c'ha messo 10 giorni dalla data dell'ordine ad arrivare a casa, però aveva un difetto (il display era completamente grigio a righe). Ho quindi chiamato, mi hanno concesso un reso (è passato il corriere a casa a ritirare il pacco senza nessuna spesa) e appena l'hanno ricevuto ne hanno messo in produzione un altro che mi è arrivato in 20 giorni dalla data del reso.
Anch'io ti sconsiglio vivamente di farlo serigrafare in modo da poterlo restituire e ottenere un rimborso totale nel caso non ti vada bene o obbia qualsivoglia difetto.
Tornando al discorso online o rivenditore, se hai intenzione di prendere l'SA l'unico modello disponibile in distribuzione ha l'i5, è nero, con Windows 7 home premium HDD da 500GB e 4GB di ram (modello VPCSA3J1E e non c'è la possibilità di personalizzarlo). Online invece puoi scegliere tranquillamente tra le varie opzioni disponibili.
Per l'SB il discorso invece cambia perchè ci sono più modelli con varie configurazioni disponibili nel mercato reseller.
Se aspettare o meno nessuno può dirlo, può essere che introducano migliorie (sicuramente ritoccando leggermente i prezzi) ma può essere anche che tolgano delle opzioni che magari per te sono interessanti. Magari puoi provare a sentire Sony se ti danno qualche informazione in merito...
grazie per la risposta!
aggiungo una domanda: adesso sul sito sony stile danno anche l i7 a 10 euro in piu rispetto al i5 piu potente. io nn ho bisogno dell i7 per questioni particolari di prestazioni, lo metterei solamente perche 10 euro in piu sono niente e magari cosi il computer resta prestante per piu tempo.
ma uan cosa , con l i7 ho magari poi problemi di batteria che dura meno o di riscaldamento? qualcuno l ha gia preso e mi puo dire se ha qualche problema, se la batteria dura meno e se ne vale la pena? grazie mille
skippy84
08-02-2012, 17:17
grazie per la risposta!
aggiungo una domanda: adesso sul sito sony stile danno anche l i7 a 10 euro in piu rispetto al i5 piu potente. io nn ho bisogno dell i7 per questioni particolari di prestazioni, lo metterei solamente perche 10 euro in piu sono niente e magari cosi il computer resta prestante per piu tempo.
ma uan cosa , con l i7 ho magari poi problemi di batteria che dura meno o di riscaldamento? qualcuno l ha gia preso e mi puo dire se ha qualche problema, se la batteria dura meno e se ne vale la pena? grazie mille
Mi autoquoto così che tu possa andarti a leggere quel mio post in cui parlo della batteria e di altri pareri in merito al mio SA...
Tieni conto che un i7 non consuma poi così tanto in più rispetto all'i5, fai conto che se io ci faccio sulle 5 ore con un uso base (in stamina, navigazione web e uso office per intenderci) con un i5 magari guadagni mezz'ora di autonomia. Però con l'i7 se hai bisogno di prestazioni e potenza di calcolo ne hai da vendere...
Magari vedi se qualche altro utente più ferrato di me in materia di processori ti risponde, oppure prova a vedere qualche confronto tra i due processori in oggetto nel web
Ciao, io ho un VPCSA (quello che leggi in firma) e devo dirti che anche se l'ho preso da una settimana mi ci sto trovando molto bene...
Edit: dopo qualche ciclo di carica, ora appena acceso (batteria al 100%) in stamina con luminosità del display al 50% e tastiera accesa mi da 6 ore di autonomia residua... quindi la batteria sta migliorando qualcosa dopo qualche ciclo di carica/scarica...
pietrobolo
09-02-2012, 10:25
grazie per le informazioni. ho telefonato ieri all assistenza sony e mi hanno detto che il 15 di questo mese esce la nuova linea di serie s che monta i processori piu potenti. quindi mi sa che aspetto che escano e facio l acquisto :) speriamo non costino una follia
si dice monteranno anche un pannello ips
:cry: :cry: :cry: :cry:
vabbe io cmq l'ho comprato a luglio :D :D
skippy84
09-02-2012, 10:55
si dice monteranno anche un pannello ips
:cry: :cry: :cry: :cry:
vabbe io cmq l'ho comprato a luglio :D :D
Si dice, certo, ma bisogna vedere sia i vantaggi sia gli svantaggi di un pannello IPS, non credere sia tutto oro quel che luccica ;)
Si dice, certo, ma bisogna vedere sia i vantaggi sia gli svantaggi di un pannello IPS, non credere sia tutto oro quel che luccica ;)
si certamente; ma diciamo che a me dei tempi di risposta su di un notebook non me ne faccio nulla....mentre di tutti i vantaggi si :fagiano: (colori, angoli di visuale, contrasto rispetto al tn...)
skippy84
09-02-2012, 11:09
si certamente; ma diciamo che a me dei tempi di risposta su di un notebook non me ne faccio nulla....mentre di tutti i vantaggi si :fagiano: (colori, angoli di visuale, contrasto rispetto al tn...)
Giustissima osservazione, mi pare che anche in termini di consumi siano maggiori sui pannelli IPS... però non so se si tratti di valori significativi o di inezie che non vanno a pesare sulla durata effettiva della batteria di un notebook come l'SA
Ghiroppa
09-02-2012, 15:07
Ciao a tutti! Stavo pensando di prendermi un SE 15 ma leggendo gli ultimi commenti a questo punto attendo il refresh, soprattutto se aggiungeranno finalmente i quad core.
Volevo farvi un paio di domande:
-hard disk e ram sono sostituibili facilmente e senza decadimento della garanzia?
-il controller dell'hard disk è sata3?
-i display sono tutti anti-glare?
-la retroilluminazione della tastiera è presente in tutti i modelli?
-infine, per chi ha il modello da 15, come si comporta a livello di surriscaldamento e ventilazione se messo sotto torchio, visto che c'è solo una presa di ventilazione nel retro?
grazie mille in anticipo! :)
skippy84
09-02-2012, 15:30
Ciao, ti rispondo per quello che posso sapere...
...Stavo pensando di prendermi un SE 15 ma leggendo gli ultimi commenti a questo punto attendo il refresh, soprattutto se aggiungeranno finalmente i quad core.
essendo la MB uguale per Vaio SA, SB ed SE la vedo dura che arriveranno a mettere un quad core. Comunque visto l'imminente refresh sicuramente sarà interessante vedere che novità introdurranno...
-hard disk e ram sono sostituibili facilmente e senza decadimento della garanzia?
L'hard disk è sostituibile senza problemi essendo lo slot accessibile dal fondo del PC, per quanto riguarda la RAM credo sia come nell'SA e quindi 4 giga sono saldati direttamente sulla MB e tu puoi aggiungere un banco da 2 o da 4 giga in più.
Se ti può interessare questo video fa vedere uno smontaggio completo di un Vaio SE
http://youtu.be/LJKF6XXPSGY?hd=1
-il controller dell'hard disk è sata3?
Non ti posso dare la garanzia ma credo l'SE sia al pari dell'SA come motherboard e bios quindi il controller è SATA3 ma è bloccato in SATA2 dal bios (stiamo tutti incrociando le dita per un qualche aggiornamento).
-i display sono tutti anti-glare?
Il display dell'SE è uno unico ed è il Vaio plus in fullHD, all'apparenza è uguale come "vetro" al mio SA e quindi è antiriflesso e ti dirò che si vede pure bene anche in condizioni di luminosità particolare.
-la retroilluminazione della tastiera è presente in tutti i modelli?
Tutti i Vaio della serie S montano tastiera retroilluminata.
Ghiroppa
09-02-2012, 16:15
Grazie mille, sei stato gentilissimo
pietrobolo
10-02-2012, 09:30
secondo voi dopo il restyle i prezzi rimarranno gli stessi?
perche non vorrei rimanerci in mezzo, visto hce non intendevo spendere piu di 1000 euro, e con i prezzi di adesso ci sto a pelo.
quando hanno fatto l ultimo restyle hanno aumenttato i prezzi? qualcuno di voi si ricorda?
EDIT.
ho trovato un articolo
http://www.tomshardware.com/news/Sony-VAio-Core-i-Series-Hrbrid-Graphics-IPS,14536.html
che dice che i tredici pollici partiranno da 800 dollari.. direi che se contiamo che fanno il cambio uno a uno come al solito 800 euro è il prezzo di adesso di base di questo computer.. forse qualcosa in meno. speriamo
Ghiroppa
10-02-2012, 14:12
Faccio un'altra domanda: a livello di surriscaldamento e temperature come si comportano?
skippy84
10-02-2012, 14:17
Faccio un'altra domanda: a livello di surriscaldamento e temperature come si comportano?
Le mie impressioni sono queste:
- come temperature interne non so dirti con precisione, se ti interessa potrei lanciare uno stress test e vedere come si comporta. Ovviamente saprai che dipende anche molto dalla superficie su cui lo appoggi.
All'esterno io lo sento quasi sempre freddo, solo dopo qualche ora di "lavoro pesante" in modalità speed si intiepidisce la parte superiore, quella inferiore invece se lo tieni sulle gambe tende a scaldare (sempre facendo attenzione alle griglie di ventilazione), io di solito ci tengo una tavoletta di legno sotto
Io ho un i7 nel mio SA, se ti interessa qualcosa di più specifico chiedi pure ;)
skippy84
10-02-2012, 14:40
Se può interessare ho lanciato un banale stress test da Aida64 e questo è quanto dopo circa 15 minuti, l'ho arrestato perchè le temperature, dopo un picco di 91 gradi si sono assestate tra i 78 e gli 86.
A sensazione esterna il PC non si è scaldato più di tanto, e io lo tengo poggiato su di un tavolo in legno ricoperto da una lastra di vetro.
Questo uno screenshot del test
http://img837.imageshack.us/img837/6359/testwa.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/837/testwa.jpg/)
Edit: ovviamente l'ho lanciato in modalità speed, con il profilo di windows a prestazioni elevate e lo stesso vale per i profili di gestione alimentazione Vaio
pietrobolo
10-02-2012, 15:48
ho visto che qualcuno si è lamentato della solidità del computer,
skippy cosa mi puoi dire tu? come cerniere e case ti sembra solido? ti trovi bene?
skippy84
10-02-2012, 16:07
ho visto che qualcuno si è lamentato della solidità del computer,
skippy cosa mi puoi dire tu? come cerniere e case ti sembra solido? ti trovi bene?
Gurda, è nemmeno un mese che l'ho preso quindi mi sembra presto per parlare.
Comunque la cerniera mi sembra buona e il PC è solido, il coperchio del monitor sembra un po' sottile ma non si può avere un PC da 13" che pesa 1,5kg e che è pure massiccio... sinceramente non so se resisterebbe ad una caduta o quant'altro, spero di non doverlo mai scoprire (anche se ho la garanzia estesa che copre anche i danni accidentali)...
Per ora comunque come uso casa, università e trasporto nello zaino con una second skin non mi ha dato nessun problema.
Magari stiamo a vedere se risponde qualcuno che ce l'ha da più tempo di me :help:
Comunque i materiali sono ottimi anche al tatto e la sensazione che sia assemblato bene c'è tutta...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.