PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Sony Vaio Serie S


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19

zago25
31-03-2010, 19:40
Mi dispiace. Io non terrei mai un computer con una tastiera che cigola, fallo sostituire o riparare...
Quanto a me, di sicuro non comprerò mai più su Sony Style, sono lenti e pasticcioni (ho dovuto chiamare una marea di volte per tutti gli errori che hanno fatto). Se anche il prossimo ha dei difetti o problemi lo rimando indietro per farmi rimboarsare e compro qualcos'altro. Anche perché a quel punto di tempo ne è passato e di aspettare un altro mese non se ne parla proprio.
Mi sono rotto le scatole di rimandargli indietro i computer...credo che lo terrò anche se mi da fastidio, devo finire la mia tesi. Spero di riuscire a trovare un lavoro e di potermi comprare un mac più in là. Non credo che le altre marche siano poi tanto meglio....ormai la qualità è scesa notevolmente per tutti da quello che vedo. Io ho comprato un asus serie business nel 2002, è stata una macchina incredibile, mai un problema e funziona ancora senza cigolii. Gli asus di adesso però non sono come quello che presi io...

klima
31-03-2010, 20:09
Anche se poi ho preferito altri prodotti, non manco dal seguire la discussione perchè comunque il vaio mi piace e se posso do il mio contributo (per problematiche generali, non avendolo acquistato). Sto notando comunque che la scelta di cambiare strada FORSE ne ha valso la pena, viste le molte problematiche che sto leggendo.
Sinceramente non capisco la scelta di una casa come sony (ma anche asus) di utilizzare su un prodotto di fascia medio-alta prodotti tendenzialmente scadenti (o forse il ciclo di produzione lascia a desiderare).
Mi dispiace per chiunque abbia trovato tastiere cigolanti, assistenza scandalosa e altre amenità che non ha neanche senso ricordare.
Non voglio fare di tutta l'erba un fascio, ma la barra spaziatrice cigolante l'ho vista e constatata anche sui modelli esposti nei negozi.

Spero risolviate presto i vostri problemi, e in bocca al lupo a chi di problemi non ne ha avuti!

k.

November
31-03-2010, 20:16
L'ho visto coi miei occhi che i Vaio sono messi meglio come struttura sto solo aspettando l' U30JC per fare un confronto, prima di sborsare1250€. Curiosità, perchè non prenderesti mai Asus?
Beh, l'U30JC non ha nulla a che vedere con l'S, non capisco come fai ad essere indeciso tra questi due.
Quanto ad Asus non m'è mai piaciuta particolarmente. Concordo con zago sul fatto che un tempo comunque la qualità ci fosse (la mia ragazza ha ancora un ASUS di parecchi anni fa, per certi versi è ancora perfetto e il monitor più che decente tutt'oggi), ma oggi non la comprerei mai (e lo dico perchè sono circodato da amici e colleghi che possiedono portatili Asus): costo alto, qualità bassa, plastiche bruttine e scricchiolose, peso generalmente elevato, tastiere non eccezionali, schermi normali o addirittura scarsi, linee a mio avviso che vorrebbero essere di classe ma finiscono per essere un po' pacchiane e "tamarre" (e comunque una spanna sotto ai marchi che di design un minimo se ne intendono).

Mi sono rotto le scatole di rimandargli indietro i computer...credo che lo terrò anche se mi da fastidio, devo finire la mia tesi. Spero di riuscire a trovare un lavoro e di potermi comprare un mac più in là. Non credo che le altre marche siano poi tanto meglio....ormai la qualità è scesa notevolmente per tutti da quello che vedo.
Se è solo per la tesi tienilo finché non finisci e poi fallo riparare, è un difetto che rientra certamente in garanzia. Quanto alla qualità hai ragione, prezzi più bassi oggi, ma qualità molto inferiore. Comunque a parte questio io sarei anche soddisfatto dell'S, certo certe cose stonano con il marchio abbastanza importante quale è Sony. Secondo me il modello è ben progettato, peccato per tutte queste imperfezioni, mascherina del dvd, tastiera che cigola, connettore dell'alimentatore lasco, batteria lasca, monitor non eccezionale ecc...
Non per sconsolarti ma ci sono racconti agghiaccianti anche per Apple (tra l'altro a me sta abbastanza sulle palle).

November
31-03-2010, 20:19
Non voglio fare di tutta l'erba un fascio, ma la barra spaziatrice cigolante l'ho vista e constatata anche sui modelli esposti nei negozi.
Boh, io no, che ricordi no. E anche la mia non cigolava. Comunque io la premo al 99% con la mano sinistra e molto sul bordo, possibile che sia questo il motivo per cui la mia non cigolava?

Comunque sia chiaro, io non ho avuto nessun problema con l'assistenza, anche perché non ne ho avuto bisogno. Mi lamento del negozio, che è diverso.

fioriniflavio
31-03-2010, 21:46
Vi aggiorno sulla mia situazione: a oltre un mese dall'acquisto del portatile e dalla segnalazione del DOA, ancora sono al punto di partenza. Dopo centinaia di email il negoziante si è scusato dicendo che anche lui è in attesa di risposte da parte del fornitore/Sony....
Sta diventando una barzelletta questa storia....

ttrash
31-03-2010, 21:50
Beh, l'U30JC non ha nulla a che vedere con l'S, non capisco come fai ad essere indeciso tra questi due.
Quanto ad Asus non m'è mai piaciuta particolarmente. Concordo con zago sul fatto che un tempo comunque la qualità ci fosse (la mia ragazza ha ancora un ASUS di parecchi anni fa, per certi versi è ancora perfetto e il monitor più che decente tutt'oggi), ma oggi non la comprerei mai (e lo dico perchè sono circodato da amici e colleghi che possiedono portatili Asus): costo alto, qualità bassa, plastiche bruttine e scricchiolose, peso generalmente elevato, tastiere non eccezionali, schermi normali o addirittura scarsi, linee a mio avviso che vorrebbero essere di classe ma finiscono per essere un po' pacchiane e "tamarre" (e comunque una spanna sotto ai marchi che di design un minimo se ne intendono).

.

Aiutami a capire, e per questo ti ringrazio da subito. A questo link: http://zedomax.com/blog/2010/01/08/asus-u30jc-hands-on-review-at-ces-2010/

e nella pagina del pre-order di Xotic mi pare che quanto a caratteristiche siamo pari all' E7E: i3, 4gb ram, nVidia GeForce G 310M 512MB, 320gb hdd. Cosa devo guardare oltre a queste caratteristiche? Al di là che esteticamente il Vaio vince 3a0 e che come robustezza non c'è confronto sarei davvero grato, per capire meglio, di sapere cos' altro mi serve per valutare la scelta. EDIT: oltre al fatto che con il sistema Optimus in teoria la batteria dovrebbe trarre beneficio in termini di durata.

Grazie

November
31-03-2010, 22:01
Vi aggiorno sulla mia situazione: a oltre un mese dall'acquisto del portatile e dalla segnalazione del DOA, ancora sono al punto di partenza. Dopo centinaia di email il negoziante si è scusato dicendo che anche lui è in attesa di risposte da parte del fornitore/Sony....
Sta diventando una barzelletta questa storia....
Secondo me il problema è che lui si rifornisce da un grossista a buon prezzo ma non molto affidabile (certamente non Sony), e se tu fossi andato per esempio a comprare da Mediaworld o Fnac ti avrebbero sostituito il prodotto quanto prima se non immediatamente (e per entrambi parlo per esperienza personale). Credo che tu sia stato sfortunato, il negoziante (in buona fede) un po' sprovveduto e il suo fornitore un po' stronzo. Quanto a Teknema, che comunque comprensibilmente non c'entra niente visto che normalmente i DOA vengono sostituiti e non riparati (mi stupisce infatti che il venditore non lo sapesse), non dubito che faccia anche assistenza per i Sony, ma ricordo di aver letto che l'assistenza Vaio (e solo di quella, non un generico multimarca come Teknema) è in Inghilterra e sono anche piuttosto celeri (se è vero che Apple ha un'ottima assistenza non ho mai sentito parlare decisamente male di quella Sony). Ma è quanto ho letto, quindi non garantisco che sia sempre vero :)
Detto questo hai tutta la mia comprensione, prima di tutto per la sfortuna, e poi perché anche io sto friggendo in attesa di quello nuovo e so quanto è snervante e sconsolante allo stesso tempo; ma non disperare, penso che col prossimo sarai soddisfatto :)
Quanto a me, forse sono stato un po' tragico, non è che Sony Style sia un cattivo negozio (per certi versi è ottimo visto che ti parano il culo su qualsiasi cosa), solo sono secondo me non sono il meglio come pensavo: oltre a tutto quello successo con l'alimentatore, appena ricevuto la mail di conferma con le caratteristiche del nuovo ordine sostitutivo ho dovuto far notare che mi erano stati messi 2GB invece dei 4 precedentemente da me pagati [1] e oggi ho dovuto chiamare perché mi avevano messo DPD Standard invece di Express Saver di UPS come spedizione. Ma soprattutto sono piuttosto lenti.

[1] E se non me ne fossi accorto? Me lo avrebbero mandato per poi farmene arrivare un altro dopo altre 3-4 settimane? Ma scherziamo? Bah...

fioriniflavio
31-03-2010, 22:07
Secondo me il problema è che lui si rifornisce da un grossista a buon prezzo ma non molto affidabile (certamente non Sony), e se tu fossi andato per esempio a comprare da Mediaworld o Fnac ti avrebbero sostituito il prodotto quanto prima se non immediatamente (e per entrambi parlo per esperienza personale). Credo che tu sia stato sfortunato, il negoziante (in buona fede) un po' sprovveduto e il suo fornitore un po' stronzo. Quanto a Teknema, che comunque comprensibilmente non c'entra niente visto che normalmente i DOA vengono sostituiti e non riparati (mi stupisce infatti che il venditore non lo sapesse), non dubito che faccia anche assistenza per i Sony, ma ricordo di aver letto che l'assistenza Vaio (e solo di quella, non un generico multimarca come Teknema) è in Inghilterra e sono anche piuttosto celeri (se è vero che Apple ha un'ottima assistenza non ho mai sentito parlare decisamente male di quella Sony). Ma è quanto ho letto, quindi non garantisco che sia sempre vero :)
Detto questo hai tutta la mia comprensione, prima di tutto per la sfortuna, e poi perché anche io sto friggendo in attesa di quello nuovo e so quanto è snervante e sconsolante allo stesso tempo; ma non disperare, penso che col prossimo sarai soddisfatto :)
Quanto a me, forse sono stato un po' tragico, non è che Sony Style sia un cattivo negozio (per certi versi è ottimo visto che ti parano il culo su qualsiasi cosa), solo sono secondo me non sono il meglio come pensavo: oltre a tutto quello successo con l'alimentatore, appena ricevuto la mail di conferma con le caratteristiche del nuovo ordine sostitutivo ho dovuto far notare che mi erano stati messi 2GB invece dei 4 precedentemente da me pagati [1] e oggi ho dovuto chiamare perché mi avevano messo DPD Standard invece di Express Saver di UPS come spedizione. Ma soprattutto sono piuttosto lenti.

[1] E se non me ne fossi accorto? Me lo avrebbero mandato per poi farmene arrivare un altro dopo altre 3-4 settimane? Ma scherziamo? Bah...

Quoto pienamente la tua riflessione, con una piccola correzione.
Il fornitore è Ingram Micro, da quello che ho capito uno dei più grandi.
Le pratiche di DOA vengono gestite con rimborsi tramite note di credito al negoziante, solo dopo aver accertato il difetto. Quindi il negoziante in genere offre o il rimborso o il un nuovo acquisto.

November
31-03-2010, 22:09
Aiutami a capire, e per questo ti ringrazio da subito. A questo link: http://zedomax.com/blog/2010/01/08/asus-u30jc-hands-on-review-at-ces-2010/

e nella pagina del pre-order di Xotic mi pare che quanto a caratteristiche siamo pari all' E7E: i3, 4gb ram, nVidia GeForce G 310M 512MB, 320gb hdd. Cosa devo guardare oltre a queste caratteristiche? Al di là che esteticamente il Vaio vince 3a0 e che come robustezza non c'è confronto sarei davvero grato, per capire meglio, di sapere cos' altro mi serve per valutare la scelta. EDIT: oltre al fatto che con il sistema Optimus in teoria la batteria dovrebbe trarre beneficio in termini di durata.
Scusa, colpa mia, ho letto con distrazione e pensavo ti riferissi all'UL non alla serie U. Scusa. Optimus secondo me è utile ma è difficile dire poi quanto all'atto pratico. Il punto, a mio avviso, è che se la GeForce la sfrutti il vantaggio in termini di autonomia è minimo o nullo, se non la sfrutti (cioè la usi solo occasionalmente, per un gioco una volta ogni tanto) allora la tecnologia è poco vantaggiosa. Motivo per cui sull'S, se non hai grosse necessità (non che la 310 sia poi tanto potente eh...), vai pure sull'integrata Intel, costa meno, pesa meno, consuma meno.

November
31-03-2010, 22:15
Quoto pienamente la tua riflessione, con una piccola correzione.
Il fornitore è Ingram Micro, da quello che ho capito uno dei più grandi.
Le pratiche di DOA vengono gestite con rimborsi tramite note di credito al negoziante, solo dopo aver accertato il difetto. Quindi il negoziante in genere offre o il rimborso o il un nuovo acquisto.
Ingram Micro lo conosco, è uno dei maggiori grossisti in Italia e ho ricevuto un po' di roba da loro. Direi che è affidabile, però mi sembra anche che se la stiano prendendo molto con comodo... boh... Comunque ribadisco, il negoziante non ha colpe secondo me, se non quello di essersi fatto trovare un po' alla sprovvista facendoti perdere un po' di tempo all'inizio. Comunque dai, spero che manchi poco :)

Già che ci sono vi racconto quanto visto da me con Mediaworld: compro un banco di ram per un mio amico ma non funziona, la riporto e mi dicono che me ne danno un'altra, subito; anzi, mi apre l'armadietto dove tengono questa roba e mi dice pure di fare da me. Il banco difettoso non è stato testato nemmeno un momento, mentre quello sostitutivo (stessa marca e modello) invece ha funzionato perfettamente una volta installato. Mentre la settimana scorsa sono andato a prendere un mouse nuovo per il Vaio, arrivo a casa e noto che la gomma laterale era un po' rovinata (purtroppo la confezione era lucida e non me ne sono accorto...). Torno 2 ore dopo, il tizio la guarda e mi dice "lo rivuoi uguale?" "Sì, certo" "beh allora vai pure a prenderlo, ciao". Mentre da Fnac avevo preso un kit Logitech, il quale aveva una plastica difettosa (anche se poco). Porto il prodotto in negozio e parlo con il commesso. Vede il prodotto, constata il difetto e va a chiedere, dicendomi che se potevano o sostituirmela (rientrando negli 8 giorni dall'acquisto) o ripararla nel caso questa fosse la politica del fornitore. Al che va a telefonare per chiedere conferma (a logitech o al suo grossista, non lo so) e mi dice che può sostituirmela immediatamente. Nuovo scontrino, prodotto nuovo e in 2 minuti ero fuori dal negozio.
Ora, io faccio acquisti su internet da una vita, ma per certe cose io continuo a preferire nettamente i negozi anche se si paga di più (ed era anche per questo che ho scelto Sony Style, che si è preso indietro, pagando la spedizione, un portatile che forse un altro non avrebbe sostituito, e sulla base di foto che avrei potuto benissimo ritoccare, per dire... ho persino dei dubbi che lo abbiano hanno controllato, magari hanno solo controllato che non mancasse nulla nella scatola)

ttrash
31-03-2010, 22:25
Scusa, colpa mia, ho letto con distrazione e pensavo ti riferissi all'UL non alla serie U. Scusa. Optimus secondo me è utile ma è difficile dire poi quanto all'atto pratico. Il punto avviso è che se la GeForce la sfrutti il vantaggio è minimo, se non la sfrutti (cioè la usi solo occasionalmente, per un gioco una volta ogni tanto) allora la tecnologia è poco vantaggiosa. Motivo per cui sull'S, se non hai grosse necessità (non che la 310 sia poi tanto potente eh...), vai pure sull'integrata Intel, costa meno, pesa meno, consuma meno.

Sì infatti UL30JT l'ho scartato dopo che mi è stata spiegata qui nei forum la differenza tra i processori "ordinari" egli ULV. In effetti non che abbia grosse necessità grafiche però ogni tanto qualche giochetto tipo PES lo lancio. Capisco che la personalizzazione abbia il suo giusto prezzo, ma non capisco come ci possa essere differenza di alcune centinaia di euro tra sonystyle e altri negozi per lo stesso prodotto. Da subito mi sono innamorato del Vaio S, se avessi effettuato un acquisto d' impulso lo avrei già tra le mani, ma se per la configurazione che cerco (i5 520M, 4gb, 320 7200 rpm, nvidia), togliendo il wwan che asus non monta, devo spendere 1150 euro e asus mi propone la stessa macchina a 900/1000€ (ipotesi) il pensierino ce lo faccio. Non sono i 250 euro che mi cambiano la vita ma è pur sempre quasi un 20/30% in più e leggendo di battery drain, batteria lasca, spacebar che cigola, negozio sonystyle deludente (la mia configurazione non è tra le predefinite, la dovrei prendere solo da lì), connettore alimentazione lasco, tutti difetti che hanno avuto nel tempo una certa valenza statistica, mi domando se davvero sony merita un 30% in più rispetto al mercato.

Ripeto, sto cercando di capire e non avendo fretta prima di impegnare una certa cifra voglio essere consapevole della scelta e per questo mi affido alla vostra esperienza e vi ringrazio fin d'ora :)

Thediabloz
01-04-2010, 11:58
Per gli interessati alla quesione linux


Vi scrivo da knoppix 6.2.1... devo dire che mi ha stupito la facilita- con cui sono riuscito a connettermi ad internet, per la prima volta la scheda wifi e` stata rilevata al volo e mi sono connesso subito.

Per il resto, a parte la configurazione della tastiera che non trovo, il sensore di luminosita` non funziona, e la tastiera ha la retroilluminazione sempre accesa.... inoltre la carica e- indicata erroneamente...

se volete sapere altro non avete che da chiedere.

byez

ps> ora vedo di capire come si comporta la scheda video , ma sembrerebbe tutto ok...

November
01-04-2010, 13:36
Capisco che la personalizzazione abbia il suo giusto prezzo, ma non capisco come ci possa essere differenza di alcune centinaia di euro tra sonystyle e altri negozi per lo stesso prodotto. Da subito mi sono innamorato del Vaio S, se avessi effettuato un acquisto d' impulso lo avrei già tra le mani, ma se per la configurazione che cerco (i5 520M, 4gb, 320 7200 rpm, nvidia), togliendo il wwan che asus non monta, devo spendere 1150 euro e asus mi propone la stessa macchina a 900/1000€ (ipotesi) il pensierino ce lo faccio. Non sono i 250 euro che mi cambiano la vita ma è pur sempre quasi un 20/30% in più e leggendo di battery drain, batteria lasca, spacebar che cigola, negozio sonystyle deludente (la mia configurazione non è tra le predefinite, la dovrei prendere solo da lì), connettore alimentazione lasco, tutti difetti che hanno avuto nel tempo una certa valenza statistica, mi domando se davvero sony merita un 30% in più rispetto al mercato.

Non esageriamo, è stata fatta e si fa ancora un po' di confusione. Sony Style costa di più ma puoi personalizzare (se davvero ti serve) e puoi recedere o restituire senza troppi problemi (cosa che nessun'altro venditore fa). Per quanto riguarda me ed esclusivamente me (troverai moltissima gente soddisfatta di Sony Style) posso dire che se da un lato sono comunque seri, corretti e spesso precisi (il sito è buono e accurato, il cliente viene informato ad ogni nuova fase dell'ordine, le tempistiche previste sono decisamente rispettate e così via), dall'altro sono rimasto deluso per la storia dell'alimentatore: no, non perché non me l'hanno sostituito, ma perché non mi hanno saputo e voluto dire niente, oltre al "proviamo un nuovo ordine". Cavolo, parlo con un negozio di proprietà Sony, com'è possibile che non sappiano un cazzo e non possano informarsi presso il fornitore con una mail di due righe? E' assurdo. Ok, è vero che nessun'altro venditore comunque avrebbe potuto fare di meglio in ogni caso, però mi sono sentito un po' trascurato e maltrattato. Poi la nuova configurazione: ok, sbagliare è umano, ma ricontrollare è d'obbligo, non devo necessariamente essere io a farlo. In più visti i vari piccoli segnetti (compresa penso un po' di colla sul monitor, che ovviamente è andata via con un panno) ho come l'impressione che il mio sia stato assemblato con poca cura (spero che fosse un caso, che so, il portatile delle 19:30 del venerdì). In ogni caso, a parte i graffi sul poggia polsi (che è il vero motivo per cui ho chiesto la sostituzione), nulla di eclatante o visibile se non con molta attenzione o la lente di ingrandimento. A parte questo (i graffi sul poggiapolsi) l'avrei tenuto volentieri, il portatile mi è piaciuto fin da subito. Insomma, ci può stare una ciambella senza buco, sperando che anche il prossimo non sia così, e nel complesso la faccenda è tutt'altro che disastrosa, per il difetto non hanno fatto nemmeno mezza storia. In più io sono abbastanza puntiglioso e rompicoglioni, molti altri non si sarebbero lamentati. Tutto qui. Però a questo punto la prossima volta cercherò di comprarlo in un negozio fisico dopo averlo analizzato bene nelle esposizioni.
Quanto alla barra spaziatrice è preoccupante oltre ad essere palesemente un difetto certamente coperto dalla garanzia. In compenso non ho letto nessun'altro nè qui nè altrove (compresi i forum esteri) lamentarsi di questo problema. Magari è stata una partita un po' difettosa. Ripeto, è una cosa molto spiacevole, ma anche questo potrebbe essere un caso (ad esempio l'asus della mia ragazza aveva la sbarra spaziatrice deformata, mai sentito nessun'altro lamentare questo problema).
Quelli che invece rientrano nei difettucci di progetto/produzione sono la mascherina del dvd un pelo flessibile/cedevole (ma comunque non sembra rompersi), il connettore della corrente un po' lasco (ma che non sembra affatto potersi staccare inavvertitamente), la batteria lasca (cosa risolvibilissima). Nessun problema serio in definitiva, cose sicuramente migliorabili e non desiderabili su un prodotto Sony, ma comunque non particolarmente significative, almeno, secondo me.
Relativamente alla tua configurazione, prendi quello con la WWAN (il V9E) in negozio o compralo su Sony Style senza (loro comunque offrono molte garanzie), per certe configurazioni la differenza di prezzo non è grossa, lo è solo per le versioni entry level, con un prezzo aggressivo. Se poi te ne sei innamorato i soldi in più sono ben spesi perché porteresti a casa qualcosa che ti piace e che di partenza ti rendere già più soddisfatto. In ogni caso valuta tu.

Quillan
01-04-2010, 20:01
Salve a tutti :)

sono un felice acquirente di un VPCS11E7E da ieri sera (i3-330 / 4gb / GF 310M / hdd 320gb 5400rpm).

Complessivamente mi pare un ottimo notebook, quello che deve fare (navigazione, office e multimedia anche impegnativo, qualche giochino perchè no) lo fa senza problemi o incertezze.

Un po' di considerazioni sparse :)

Tastiera: molto buona come feeling, basta prenderci un po' la mano (se come nel mio caso si viene da tastiere "tradizionali" non a "isola" come questa) e si ottiene un'ottima velocità e precisione di digitazione.
Ho rilevato un'imperfezione nell'assemblaggio: praticamente non era stata ben "fissata" sul lato sinistro (era lievemente sollevato il lato dal lato del caps lock-shift sinistro-ctrl) ma è bastato fare un po' di pressione decisa per far rientrare nella sua sede la copertura. Il lato destro confermo anch'io ha una certa cedevolezza, più precisamente tra il bordo del tasto invio e Pag Up e Pag Dn... in compenso la mia barra spaziatrice non fa rumori strani :)
LA retroilluminazione è una feature simpatica e non disturba nell'utilizzo normale.

Touchpad: buono, ma non lo uso molto (preferisco il mouse wireless Logitech che già avevo).

Schermo: sono piuttosto dello schermo (venivo da un Acer Extensa 5320 e un netbook Samsung NC10... quindi immagino che sia normale rilevare un certo miglioramento in questo settore); l'angolo di visione non mi pare poi così scarso, almeno usandolo su scrivania o su un tavolo... devo ancora testarlo approfonditamente nell'eventuale uso da divano, mentre a letto se proprio devo, uso il Samsung.
Ho provato a vedere un po' di filmati con MediaPlayer Classic, niente da rilevare o particolari fastidi rilevati.

Durata batteria: fin'ora l'ho caricata solo una volta e poi portata a scarica completa usando normalmente il pc oggi pomeriggio. Sono arrivato a 3 ore e 28 minuti prima che si auto-ibernasse per batteria scarica con un pattern di utilizzo navigazione - Access - Excel - lettura di PDF con FineReader. Luminosità al 70%, wireless attivo (con segnale ottimo), bluetooth spento.
Considerando che per i casi in cui mi troverò per bisogno a stare più di quattro ore lontano da una presa di corrente usero' anche in questo caso il Samsung NC10 (di cui ho anche la seconda batteria).

Software: di base Sony lo infarcisce di roba, quasi tutta (dal mio personale punto di vista) abbastanza inutile. Ho tenuto solo le utility di sistema (Vaio update, vaio restore, vaio smart network), rimpiazzato McAfee con Kaspersky 2010, installati un po' di programmi necessari per lavoro... il tutto in modo molto fluido, senza intoppi particolari.
Anzi a ben vedere il fastidio più grosso è stato fare gli update (sono in una zona non coperta da DSL quindi vado di chiavetta 3) ... quasi 800mb tra W7, Office, Vaio Update, firme dell'antivirus... argh

Masterizzatore: bizzarra la posizione del pulsante di espulsione frontale (e non sul bordo del masterizzatore stesso come capita di solito).

In definitiva direi di essere molto soddisfatto dell'acquisto e ringrazio anche gli utenti che hanno animato il thread che di fatto mi ha convinto a prenderlo nonostante la mia sempiterna indecisione :D

Darkav
02-04-2010, 10:17
Salve a tutti.

Ho il portatile in questione e ho installato ubuntu 9.10.
Riesco a fare funzionare tutto, fuorchè il WWAN.
In particolare ho seguito le istruzioni trovate in:
http://westhoffswelt.de/blog/0045_howto_setup_sony_vaio_x_wwan_gobi_2000_under_ubuntu_linux.html

...e ho copiato il FW corretto (quello per il mio modello) ma ancora non funziona.
Qualcuno c'è riuscito?

Saluti

roberto_losi
02-04-2010, 16:17
ciao a tutti,
mi sono letto attentamente tutte le pagine di questo 3d e sono seriamente sempre più interessato all'acquisto di questo portatile nella configurazione VPCS11E7E. l'unica pecca dal mio punto di vista è l'HD a 5400 giri. ho visto su siti internet che si trova a poco meno di 800€, nei negozi "fisici" dove lo si può toccare per mano sui 900€. ho provato a fare una configurazione su sonystile tipo E7E ma con in più l'HD da 7200 giri e si va oltre i 1000€. con i 200/250 euro di differenza si arriva quasi a prendere un SSD.

Qui il mio dubbio rivolto ai possessori: con il cambio di hard disk si perde la garanzia ? ci sono dei sigilli da togliere o può essere fatto in modo "trasparente" rispetto al case del portatile ? dovessi spendere 1050 euro a questo punto prenderei un SSD a parte per l'upgrade, a costo però di non perdere la garanzia.

grazie mille a tutti.
ciao

rookieboy
02-04-2010, 17:29
io sono un felice possessore di un e7e, acquistato online (sicuramente nn avrei mai scelto sonystyle, visto che 10gg per il recesso bastano ed avanzano a capire se il pc funziona), al quale ho montato un wd scorpio black da 320gb, aprendo il vano hd nn ci sono sigilli; ho inizialmente clonato l'hd originale con il software wd anacronist, anche se poi ho formattato ed installato win7 ultimate, su partizione da 50gb ed eliminato qualche software sony.
Ero incerto tra lo scorpio ed il seagate momentus da 500gb, alla fine 320 + 320 di originale in box esterno mi bastano.
Per natale, se l'intel ssd da 160gb scenderà di almeno un centino, mi farò un regalo...

klima
02-04-2010, 20:38
io sono un felice possessore di un e7e, acquistato online (sicuramente nn avrei mai scelto sonystyle, visto che 10gg per il recesso bastano ed avanzano a capire se il pc funziona), al quale ho montato un wd scorpio black da 320gb, aprendo il vano hd nn ci sono sigilli; ho inizialmente clonato l'hd originale con il software wd anacronist, anche se poi ho formattato ed installato win7 ultimate, su partizione da 50gb ed eliminato qualche software sony.
Ero incerto tra lo scorpio ed il seagate momentus da 500gb, alla fine 320 + 320 di originale in box esterno mi bastano.
Per natale, se l'intel ssd da 160gb scenderà di almeno un centino, mi farò un regalo...

Piccolo ot: il sw per clonare l'hdd è freeware? Eventualmente consiglio clonezilla, os indipendent (visto che parte come una live) e fa le immagini/cloni anche su hdd esterni usb

zago25
02-04-2010, 21:45
Oggi riaccendo il computer e inzio a scrivere....la barra spaziatrice non fa più rumore! sorpreso e felice inizio a pigiare la barra diverse volte: dopo un pò il cigolio si ripresenta, assieme al nervosismo...è strano, ma ho notato che si lascia "riposare" la barra, il cigolio scompare, anche se comunque dopo si ripresenta. A parte namko, nessun altro ha questo problema?

Thediabloz
02-04-2010, 22:26
Oggi riaccendo il computer e inzio a scrivere....la barra spaziatrice non fa più rumore! sorpreso e felice inizio a pigiare la barra diverse volte: dopo un pò il cigolio si ripresenta, assieme al nervosismo...è strano, ma ho notato che si lascia "riposare" la barra, il cigolio scompare, anche se comunque dopo si ripresenta. A parte namko, nessun altro ha questo problema?

lol... l'avro' ripetuto una decina di volte :D ... pure a me fa impazzire la barra... ad ogni spazio un cigolio.... piu' veloce scrivo , peggio e' :muro: ... pero' solo premendola col pollice sulla parte destra.... :doh:

Sarebbe interessante capire se la cornice dei tasti e' semplicemente ad incastro, oppure ce e' fissata con qualche vite da sotto.... magari smontando e con una lubrificatina nel punto giusto.... :mbe: ... anche se non so se mi fiderei :fagiano:

... il problema e' che scrivere alla sony per dirgli che la tastiera cigola e' un po' ridicolo.... e di sicuro non vado a spedirgli il portatile per un problema del genere....

zago25
03-04-2010, 11:38
... il problema e' che scrivere alla sony per dirgli che la tastiera cigola e' un po' ridicolo.... e di sicuro non vado a spedirgli il portatile per un problema del genere....
Beh dopo aver sborsato mille euro non mi pare tanto ridicolo, però anche a me non va di rispedirglielo perchè mi serve. Cmq cercando in rete, ho scoperto che anche alcuni utenti in possesso del macbook pro hanno lamentato lo stesso problema...la tastiera è infatti simile. Cmq concordo con november nel dire che il portatile nonostante tutto è una bella macchina, certo ha dei difettucci che non dovrebbe avere, ma se capitano cose simili ai mac, mi sa che ormai non c'è scampo e bisogna rassegnarsi alla "manodopera cinese".

Quillan
03-04-2010, 11:45
Confermo che anche il mio S11 soffre di battery drain -.- (dal 100% di carica l'altro ieri sera, quando l'ho acceso ieri pomeriggio da un cliente stavo all'88%.

Mi chiedevo tra altro, rivolgendomi magari a chi ha avuto già in passato un portatile Sony, se la funzione di "salvaguardia" della batteria è realmente utile a qualcosa (mi pare che ricarichi la batteria max all'80% sacrificando un po' di durata in favore a una maggior stabilità di carica nel tempo).

Algatux
03-04-2010, 11:54
Salve a tutti!
Sono un felice possessore di E7E, avrei un paio di domande da porvi e mi scuso se magari sono già state poste, ma in quel caso me le sono perse in giro.

1) Se dovessi decidere di eliminare le partizioni esistenti per far spazio ad una distro linux, i dischi di ripristino andrebbero poi in caso di necessità a ripristinarmi le partizioni di default oltre al S.O. presente ?

2) qualcuno conosce lo scopo della partizione da 100MB ??

3) Fra tutte le distro provate, quale ha dato meno problemi Out of the box ?

4) Con il mio vecchio portatile utilizzavo RM Clock per gestire la frequenza del processore ed i relativi voltaggi. Al momento la versione attuale nn supporta gli i3, in attesa di aggiornamenti conoscete un software simile ?

Grazie in anticipo!

November
03-04-2010, 13:52
... il problema e' che scrivere alla sony per dirgli che la tastiera cigola e' un po' ridicolo.... e di sicuro non vado a spedirgli il portatile per un problema del genere....
Cosa ci sarebbe di ridicolo? Semmai sarebbe imbarazzante per loro. Inoltre va bene lamentarsi dei problemi ma è anche impossibile che questi possano essere risolti senza che Sony ne venga a conoscenza. Per una cosa del genere lo rimanderei subito, anche se è una scocciatura non da poco.

Confermo che anche il mio S11 soffre di battery drain -.- (dal 100% di carica l'altro ieri sera, quando l'ho acceso ieri pomeriggio da un cliente stavo all'88%.
Non è questione di culo eh, sono tutti così (al di là della normale autoscarica della batteria) ;) Ma abbiamo anche già capito che si tratta di disattivare la scheda Wi-Fi o il Bluetooth prima di spegnerlo.


1) Se dovessi decidere di eliminare le partizioni esistenti per far spazio ad una distro linux, i dischi di ripristino andrebbero poi in caso di necessità a ripristinarmi le partizioni di default oltre al S.O. presente ?

Sì, non ci metto la mano sul fuoco ma a quanto ho capito con la partizione di ripristino crei il DVD, il quale a sua volta ti permette di ricreare la partizione di ripristino (e quindi ripristinare tutto il sistema allo stato d'origine). Certo, ti devi fidare poi del DVD ;)

EDIT: comunque sono un po' preoccupato dopo i vostri racconti... il mio è stato fatto ieri o al massimo giovedì visto che oggi mi è arrivata la mail dalla spedizione dalla fabbrica. In settimana mi arriva... speriamo bene :)

zago25
03-04-2010, 17:33
comunque sono un po' preoccupato dopo i vostri racconti... il mio è stato fatto ieri o al massimo giovedì visto che oggi mi è arrivata la mail dalla spedizione dalla fabbrica. In settimana mi arriva... speriamo bene :)
Azz già ti arriva? in una settimana o sbaglio? alla fine nessun altro negozio on line lo avrebbe fatto...non lo dico per difendere sony, che cmq ha sbagliato...
oggi sono andato al centro commerciale per fare degli acquisti e sono passato anche a vedere i computer: il nostro vaio era esaurito in una nota catena di informatica e ho dato uno sguardo agli altri dell, asus, ecc... sarà che ora mi sono abituato al sony, ma gli altri mi sembravano parecchio bruttini. Non lo cambierei ragazzi, per estetica e componentistica ancora non c'è niente di simile in giro.

pioss~s4n
04-04-2010, 09:55
Par di capire che l'unico modo per evitare un esemplare con tastiera difettosa sia quello di sceglierselo personalmente presso un sony store previo test pastrugnamento barra spaziatrice. :D
Una cosa non mi è chiara: le tastiere che presentano questo difetto, lo manifestano da subito oppure la comparsa di cigolii avviene dopo X ore.

Grazie

msandro
04-04-2010, 22:21
Salve, mi sono appena iscritto.
Non sono un esperto in materia. Innamorato comunque dei Vaio, su Sony style ho ordinato la seguente configurazione (il 18 marzo scorso):

Articolo : VPCS11V5E
Descrizione : Notebook VPC-S11V -
Unità ottica : Masterizzatore DVD
Disco rigido : 500 GB Serial ATA (7200 rpm)
Wireless LAN : Wireless LAN + Bluetooth®
Processore : Processore Intel® CoreTM i5 (540M 2,53 GHz)
Schermo : 33,8 cm LCD, 1366x768 + webcam
Schede Grafiche : NVIDIA® GeForce® 310M 512MB
Colore : Nero
Memoria : 6 GB 1066MHz DDR3-SDRAM
Battery : Batteria fino a 5 ore
Tastiera : Tastiera Italiana
Lettore per carta memoria : Slot per carta SD e MS
Connettività : Wireless WAN
Porte : 3 USB 2.0
Internet security : McAfee 60 giorni protectection
Adattatore c.a. : 1 Adattatore c.a.
Uscita HDMI : Uscita HDMI
Sicurezza avanzata : Riconoscimento impronte
Sistema operativo : Windows® 7 Professional(64bit)

Che ne pensate nel complesso?
Che significa la sigla VPCS11V5E ?
Vi ringrazio
Sandro

lando84
04-04-2010, 22:48
Ciao a tutti... mi chiedevo se l'S11 con i5 è reperibile solo configurabile su sony style oppure si trova anche da altre fonti? visto i prezzi su sony style.

ttrash
05-04-2010, 06:34
Ciao a tutti... mi chiedevo se l'S11 con i5 è reperibile solo configurabile su sony style oppure si trova anche da altre fonti? visto i prezzi su sony style.

Sì, è la configurazione VPCS11V9E con i5-520m e windows professional:

http://www.sony.it/product/vn-s-series/vpcs11v9e-b

Frk77
05-04-2010, 12:42
Ciaoooooooooooo ragazzi!!!!
Vi scrivo in diretta dal mio BELLISSIMO Sony Vaio - S Series che mi è arrivato venerdì!
Devo dire di essere pienamente soddisfatta dell'acquisto: oltre ad essere una scheggia (la memoria SSD è fantastica!) devo ammettere di essere ENTUSIASTA dell'aspetto estetico... scusate, ma sono pur sempre una FEMMINA!! :D
Io di cigolii di tastiera non ne avverto, ho solo il problema da tutti condivso: la batteria che sballonzola! E che, a mio avviso, dura troppo poco... 5 ore proprio no! Che palle.
In questi giorni sto cercando di capire cosa posso cancellare come programmi... mi sa che la Sony, in fatto di impaciugamento, ha un po' esagerato!!!!!!!
Che cosa è indispensabile lasciare e cosa no?!?!

November
05-04-2010, 16:39
Azz già ti arriva? in una settimana o sbaglio? alla fine nessun altro negozio on line lo avrebbe fatto...non lo dico per difendere sony, che cmq ha sbagliato...
oggi sono andato al centro commerciale per fare degli acquisti e sono passato anche a vedere i computer: il nostro vaio era esaurito in una nota catena di informatica e ho dato uno sguardo agli altri dell, asus, ecc... sarà che ora mi sono abituato al sony, ma gli altri mi sembravano parecchio bruttini. Non lo cambierei ragazzi, per estetica e componentistica ancora non c'è niente di simile in giro.

Dunque, nel weekend successivo al ricevimento del primo decido di rimandarlo, lunedì leggono la mia email con le foto dei graffi e mi confermano che è possibile sostituirlo. Martedì 23 mi creano il nuovo ordine e il numero di ritorno. Rimango in attesa della comunicazione dell'etichetta UPS, che pur essendo datata 23/3 ricevo solo mercoledì mattina. Chiamo UPS, mi dice che passa in giornata ma per qualche motivo non trova il civico. Al che mi chiama e gli dico quello corretto, ma comunque non passa a prendere il pacco. Pacco ritirato il giorno seguente, giovedì 25, consegnato lunedì 29. Il giorno seguente, martedì 30 approvano l'ordine nuovo e viene messo in produzione mercoledì 31. Entro venerdì viene fatto e spedito, spedizione prevista dall'olanda per il giorno 7, arriverà il giorno dopo. Quindi, a parte due giorni buttati tra corriere ed etichetta, dal momento in cui ho spedito il reso a quello in cui riceverò il nuovo saranno passate due settimane (contro il mese stimato), una da quando è stato messo in produzione (considerando che un giorno va sicuramente perso in queste vacanza pasquali). Sì, alla fine sono stati rapidi :) Martedì 13 parto per 10 giorni e fino ad una settimana fa avevo praticamente perso le speranze di riceverlo in tempo e invece ce la faranno :) Speriamo che sia perfetto... in ogni caso me lo tengo almeno per la durata del viaggio visto che mi serve :D A proposito, ma solo a me è arrivato rigato? Anche voi non avete l'impressione che sia stato fatto a mano, nonostante la solidità?
A parte questo, come ho già detto, a caldo sono stato un po' troppo severo, alla fine Sony Style è certamente un buon negozio, decisamente migliore di altri, anche se non gli do il massimo dei voti (più che altro attendo di vedere come è costruito quello che mi sta arrivando) per quei piccoli disguidi.
Comunque il mio primo S era stato messo in produzione il 4 e l'ho ricevuto il 12, quindi 8 giorni anche in quel caso. Solo che allora aspettai quasi una settimana solo per la ricezione del pagamento (motivo per cui non sceglierò mai più il bonifico ma andrò di carta di credito).

EDIT: dimenticavo! Neanche io lo cambierei, mi è sempre piaciuto un sacco e ne sono sempre stato soddisfatto a parte i graffi. Non ho alcun ripensamento sul modello, assolutamente, e quando lo rimandavo indietro ero dispiaciuto, mi ci ero già affezionato :D

dariodario
05-04-2010, 17:17
Ciao ragazzi, ma dove si trovano i settaggi per la retroilluminazione della tastiera??:muro:

Grazie

rookieboy
05-04-2010, 17:46
se vai sulla batteria, nella barra apps, regoli lo schermo o le relative impostazioni di risparmio energia.
Io di programmi sony ho tenuto:
vaio update, vaio care, protector suite x impronte digitali, vaio event service, smart network, tutto ciò che riguarda i media player l'ho tolto, visto che uso iTunes x64bit per la musica e vlc x i video

ops, ho letto dopo retro illuminazione tastiera... il sensore è sopra la tastiera a sx i settaggi nn so, proverò a cercare

dariodario
05-04-2010, 18:20
grazie rookieboy, ho trovato....
Pannello di controllo - > Hardware e suoni - > Dispositivi e stampanti - > tasto dx sul PC e trovi i settaggi relativi alla retroilluminazione.

Hai disinstallato anche VAIO Control Center??

Quillan
06-04-2010, 20:57
Non è questione di culo eh, sono tutti così (al di là della normale autoscarica della batteria) ;) Ma abbiamo anche già capito che si tratta di disattivare la scheda Wi-Fi o il Bluetooth prima di spegnerlo.



Eh ho provato ovviamente anche a disattivare (con lo switch fisico, non solo con la disattivazione soft) sia la wifi che il bt prima di spegnere il nb... ma ho visto che non è che faccia un granchè differenza.

Per ora l'unico modo di avere il 100% di batteria dopo averla caricata è toglierla e rimetterla quando necessario la mattina/giornata dopo .



EDIT: comunque sono un po' preoccupato dopo i vostri racconti... il mio è stato fatto ieri o al massimo giovedì visto che oggi mi è arrivata la mail dalla spedizione dalla fabbrica. In settimana mi arriva... speriamo bene :)

In bocca al lupo :D

zago25
07-04-2010, 09:18
Una cosa non mi è chiara: le tastiere che presentano questo difetto, lo manifestano da subito oppure la comparsa di cigolii avviene dopo X ore.
Grazie
Il mio all'inizio non lo faceva e tuttora la spacebar inizia a cigolare non da subito, ma dopo un pò che la si preme...non potete capire che rosicata...

sonikshadow
07-04-2010, 09:26
Ciao a tutti, da ieri pomeriggio sono un nuovo felicissimo possessore di un sony vaio s11e7e.
Avrei alcune domande da porvi:

1. Leggendo qua e la mi avete fatto venir voglia di sostituire l'hd (5400, 320GB) con un ssd. Sapete come sono i prezzi a giro per un 128GB e per un 256GB? Nelle grandi catene è possibile trovarlo subito oppure è meglio comprarlo su internet (in quali siti, con postepay/paypall)? Quali sono i modelli che possono essere montati sulla serie s? Chi li ha provati come s'è trovato rispetto agli hd normali?

2. Visto la marea di software pre installato, quali sono i software necessari e quali possono essere disinstallati? Avete già postato una lista con le descrizioni dei programmi vaio?

3. Se mi creo i dischi di ripristino dentro mi ci mette solo windows o tutto? Per avere i programmi vaio separatamente come posso fare (sul sito vaio è possibile scaricarli singolarmente)?

4. Possedendo un windows 7 professional originale, mi consigliereste di piallare tutto e mettere quello nuovo? Che programmi vaio consigliate?

5. Sul sito vaio dove trovo le specifiche del mio modello, o cmq la pagina per scaricare tutti i driver specifici del mio modello? Perchè adesso nella pagina della serie s ci sono solo due modelli (ma non il s11e7e).

Scusate per le mille domande.
Ciao.
SonikShadow.

samuelloren
07-04-2010, 13:23
Allora ho deciso!! questa è la mia configurazione:
# Processore Intel® Core(TM) i5
# Windows® 7 Home Premium autentico
# Nero
# 320 GB Serial ATA (5400 rpm)
# 4 GB 1066MHz DDR3-SDRAM
# NVIDIA® GeForce® 310M 512MB

Ma prima di fare l'ordine vorrei un ultimo consiglio prendo HD 320 GB 5400 rmp oppure quello da 7200 rmp????????????
in termini di prestazioni cambia tanto?
e soprattutto in termini di rumorosita ventole e surriscaldamento?

zago25
07-04-2010, 13:52
Allora ho deciso!! questa è la mia configurazione:
# Processore Intel® Core(TM) i5
# Windows® 7 Home Premium autentico
# Nero
# 320 GB Serial ATA (5400 rpm)
# 4 GB 1066MHz DDR3-SDRAM
# NVIDIA® GeForce® 310M 512MB

Ma prima di fare l'ordine vorrei un ultimo consiglio prendo HD 320 GB 5400 rmp oppure quello da 7200 rmp????????????
in termini di prestazioni cambia tanto?
e soprattutto in termini di rumorosita ventole e surriscaldamento?
Io ho preso il modello da 500gb 7200rpm, è silenzioso e non scalda, praticamente non noto la differenza in termini di rumore e calore con quello che avevo sul CW da 5400rpm... e poi è sicuramente più veloce nell'avvio e nell'aprire i programmi pesanti. Tuttavia in uso normale non noteresti grande differenza, dipende se usi software che fanno spesso accessi al disco.

samuelloren
07-04-2010, 14:04
Zago io utilizzo principalmente phoyoshop cs3 o 4, adobe acrobat pro, il pacchetto office, e poi navigazione in rete, e con questo gioiellino magari ci scappa qualche giocatina...
tutte queste mie domande sul surriscaldamente e sulle ventole..sono dovute al fatto di essere stanco con i piei precedenti notebook dei ruomori che facevano( acer e asus)..
cosa mi cosigli Zago? sulla base dei programmi che uso? prendo quello da 7200?

rookieboy
07-04-2010, 16:40
I modelli di ssd che montano sul vaio, sono tutti quelli da 2,5" (praticamente da 3.5" non ne esistono).
I più performanti sono il Samsung FB22-J el'intel X25-M.
Il samsung (addirittura un po' + veloce dell'intel) è prodotto in tagli da 64, 128, 256Gb, solo che non viene venduto nel mercato consumer, ma solo a produttori che lo installano nei propri netbook.
L'intel resta, per cui, la prima scelta e viene venduto da 40, 80, 160 Gb, i prezzi sono al raddoppio 110, 200, 400euro.
La differenza di prestazioni tra l'x25-m e gli altri ssd (ocz, samsung, team group, kingston, ecc.) è considerevole, sia in lettura che in scrittura la velocità è quasi doppia.
Tutto questo divario è dato dal controller che intel usa sui propri prodotti, ovvero il dispositivo che gestisce le barrette di memoria all'interno dell'ssd.
Per l'acquisto, conviene eBay o negozi online (su trovaprezzi o altri motori di ricerca ne trovi un sacco).
Se vai nella sezione hardware/storage di hwupgrade.it ti fai una idea più chiara del mondo ssd.
Nel cd di ripristino, viene "fotografato" il disco con tutto il software presente.
Nell'area download del sito sony, trovi tutti i drivers necessari, inserendo il tuo modello (comunque se tu avessi letto i messaggi precedenti, ad esempio il primo di questo thread...).
Dario, si ho installato anche il control center.
Flavio, è arrivato???

samuelloren
07-04-2010, 17:08
Raga ma che marca sono gli hard disk montati su sony vaio s?

leggevo che i piu silenziosi da 7200 sono quelli della samsung, montano quelli?

e poi è vero che i 7200 rpm hanno una durata inferiore rispetto ai 5400 rpm?

scusate se mi faccio tutte queste menate.. ma sto leggendo un sacco di cose in merito quindi volevo essere un tantino piu sicuro se prendere quello da 5400 o da 7200?

non v

vorrei che per avere un notebook con prestazioni piu veloci intaccassere il surriscaldamento o la rumorosità delle ventole!?

...compatitemi!! :-) :-) :-) :-)

lorka81
07-04-2010, 20:20
ciao ragazzi/e :D

sto pianificando l'acquisto di questo gioiellino, sono troppo ansioso d'averlo :p
sapete mica dirmi se il modello bianco selezionabile su sonystyle ha la tastiera bianca?

grazie :rolleyes:

dariodario
07-04-2010, 21:25
Dario, si ho installato anche il control center.


Ok, grazie per l'info, comunque ora la tastiera si illumina di nuovo così come da me settato ( non so perchè, ma dopo l'ultimo aggiornamento tramite VAIO update erano impazziti i settaggi della retroilluminazione. Mah!)

Riguardo le varie ultime domande, vi posso dire che il lieve cigolio della spacebar l'ho notato sin da subito (e, ad essere pignoli, talvolta lo avverto anche premendo alcuni tasti alfabetici, ma di spruzzare lo svitol nella tastiera non se ne parla proprio :) ) ed il problema del battery drain non sono riuscito a risolverlo ancora (nemmeno con lo switch-off del wifi tramite apposito tasto frontale...) :muro:

zago25
08-04-2010, 09:01
Zago io utilizzo principalmente phoyoshop cs3 o 4, adobe acrobat pro, il pacchetto office, e poi navigazione in rete, e con questo gioiellino magari ci scappa qualche giocatina...
tutte queste mie domande sul surriscaldamente e sulle ventole..sono dovute al fatto di essere stanco con i piei precedenti notebook dei ruomori che facevano( acer e asus)..
cosa mi cosigli Zago? sulla base dei programmi che uso? prendo quello da 7200?
Ma non è che se monti quello da 7200rpm il notebook ti diventa un forno...:) ti ripeto se l'hd è buono, non ci sono differenze notevoli di dissipazioni termiche con i nuovi modelli. Poi se leggi a pag 14 di questo thread ho descritto le mie impressioni e ho linkato una pagina con una recensione dell'hd che mi è stato montato dalla sony...per i software che usi non noteresti grande differenza con un modello da 5400rpm, a meno che non usi photoshop a livello professionale...

zago25
08-04-2010, 09:09
Ragazzi ho notato un altro problema: se lascio il notebook acceso per diverse ore connesso a internet, dopo un pò la sceda wireless viene "disattivata", nel senso che è come se la scheda fosse spenta, ma compare attiva sia nello smart network che in gestione dispositivi di windows. Ho controllato le impostazioni di risparmio energetico e non mi risulta che ci sia qualche impostazione attiva che disattivi la scheda. Cercando meglio però ho notato che sotto l'utility "Intel Pro Set Wireless", nel visualizzatore eventi compare l'errore: "The wireless adapter thermal's throtting is active"....che la scheda si disattivi automaticamente perchè si surriscalda?

November
08-04-2010, 13:05
Non saprei, non ho mai avuto problemi con la scheda wi-fi.
Oggi ennesima botta di nervoso con Sony e Sony Style. La mail diceva che la spedizione era stimata per ieri e che ovviamente mi avrebbero fatto sapere in caso di variazioni. Ieri mattina mi organizzo per poter stare a casa oggi quando già ieri sera il pacco non risulta ancora spedito. Stamattina chiamo nella speranza di sapere 1) perché cazzo non mi hanno avvisato che la data stimata era sbagliata 2) dove cavolo è sto portatile, se in viaggio (e perché visto che di tempo ne è passato abbastanza per farlo arrivare), se in olanda nei loro magazzini. Ovviamente il tizio al telefono (becco quasi sempre lui, porca troia) non mi ha detto una mazza di niente, perché non sanno nulla. Non sanno mai nulla di nulla di una mazza di niente, non sanno dov'è, non sanno che caratteristiche hanno i prodotti che vendono, non sanno se il bonifico è europeo o domestico... insomma, come ho già detto, stanno lì per prendere gli ordini e basta. Quindi mettetevi in testa che Sony Style non offre alcuna assistenza, quelli al telefono sanno solo quello che c'è sul sito e niente di più. In ogni caso, con grande rabbia e fastidio, inizio a pedere le speranze di riceverlo prima di partire martedì (ma allora cosa mi illudono a fare dicendo che lo spediscono ill 7? Mi sembra un po' poco serio).
Secondo, oggi ho visto l'S da Saturn e ho provato a schiacciare un po' sta sbarra spaziatrice. Sono rimasto un allibito, vaceva questa specie di fischio/scricchiolio, in qualunque modo la premessi. Assurdo. Non sembrava tanto fastidioso perché non era molto forte (e in più c'era rumore di sottofondo), però la differenza con gli altri tasti si sente certamente. Possibile che in Sony non abbiano provato il portatile prima di metterlo in produzione e in vendita? Il mio comunque non faceva quel rumore, ora, con la sfiga che ho, mi arriva con la tastiera rumorosa... al che lo spacco. O se riesco a trattenermi lo mando indietro e compro qualcos'altro. Insomma, sempre un po' deluso... potenzialmente un gran prodotto, ben progettato, ma costruito un po' col culo (probabilmente al risparmio) e venduto altrettanto col culo da Sony Style.

pioss~s4n
08-04-2010, 13:13
io infatti alla luce di questo tormentato problema della barra spaziatrice sto valutando la serie y e cercando di capire se per caso è affetta dalla stessa sfiga.

lorka81
08-04-2010, 17:28
scusate, sarà anche una domanda banale... ma proprio nessuno nessuno qui ha comprato il vaio s bianco?

edit. da questa immagine sembrerebbe anche di si :mbe:

http://vr-zone.com/gallery_cache/c493a3be173eed7497cc29cd38bcbf55.jpg

zago25
08-04-2010, 18:53
Il mio comunque non faceva quel rumore, ora, con la sfiga che ho, mi arriva con la tastiera rumorosa... al che lo spacco. O se riesco a trattenermi lo mando indietro e compro qualcos'altro. Insomma, sempre un po' deluso... potenzialmente un gran prodotto, ben progettato, ma costruito un po' col culo (probabilmente al risparmio) e venduto altrettanto col culo da Sony Style.
:D :D :D Scusa le faccine, ma mi sono messo a ridere quando ho letto questo passaggio..è la stessa cosa che ho pensato pure io!!!
Quello che penso è che cmq sony abbia avuto troppa fretta a immettere sul mercato questi notebook e non li abbia testati abbastanza. Sono passati due mesi dal lancio e ancora nessun'altra casa ha immesso prodotti simili...è vero nel mercato vince chi lancia prima la novità, ma cavolo li volete testare come si deve????soprattutto un marchio come sony sta facendo una figuraccia: leggendo nell'altro thread vedo che gli utenti del CW1/CW2 sono imbestialiti perchè hanno dei problemi e guarda caso la serie CW è uscita fuori produzione. Anche la serie Z, costosissima, ha problemi di battery drain...roba da pazzi!

roberto_losi
08-04-2010, 19:12
so che non consolerà chi lo ha già comprato, però io ne ho visti un paio in negozio e nessuno dei due aveva il problema della barra. mi sono soffermato molto su questo aspetto avendo letto questo problema sul forum ma proprio non era presente. in compenso la tastiera sul lato destro fletteva leggermente, come confermato da alcuni in questa discussione. Detto questo feedback molto positivo per quanto riguarda estetica, peso, tastiera ad isola in fase di scrittura veramente valida. magari comprerò poi un esemplare che avrà i più sinistri rumori sulla barra.

Qualcuno di voi ha poi messo su un hard disk ssd o l'upgrade massimo è stato un 7200? ho chiesto a Sony e mi hanno detto che il passaggio da hard disk standard a ssd invalida la garanzia perchè c'è da cambiare un connettore sulla scheda madre e si riesce a fare solo aprendo completamente il computer. A me suona strano, sempre SATA dovrebbe essere.

Domanda per i possessori che da un po' ci smanettano attorno: giudizi ponderati su audio e monitor? non mi interessa una riproduzione di audio ad alta fedeltà o uno schermo con 179° di angolo visuale. molto semplicemente, sono paragonabili a quelli di altre marche? ho letto recensioni contrastanti a tal proposito

dariodario
08-04-2010, 20:53
Domanda per i possessori che da un po' ci smanettano attorno: giudizi ponderati su audio e monitor? non mi interessa una riproduzione di audio ad alta fedeltà o uno schermo con 179° di angolo visuale. molto semplicemente, sono paragonabili a quelli di altre marche? ho letto recensioni contrastanti a tal proposito

Salve Roberto,
da possessore della serie S da varie settimane, posso dirti che l'audio è a livelli medi, considerando che il prodotto è orientato ad una clientela prevalentemente professionale (business) e non al ragazzino videogamer!!:D . In pratica, dalle casse integrate non otterai mai livelli acustici "assordanti", ma in compenso la risposta sarà sempre nitida. Buono per l'ascolto di mp3, webradio, youtube o TgOnline, per fare qualche esempio. Naturalmente, connesso al mio sistema Creative 2.1 è tutto un altro sound, ma questo mi pare ovvio.

Riguardo la sezione video/monitor, non mi sono applicato con goniometro e squadrette a calcolare angoli di visuale ecc. ma posso dirti che molto raramente mi sono trovato a dover variare l'inclinazione del display per perfezionare la visione (ed esclusivamente quando mi capita di usarlo stando seduto nel letto tenendo il pc sulle gambe, MAI nell'uso su scrivania). Di solito, poi, un pc lo si adopera standoci seduti davanti, e da tale posizione mi pare impossibile lamentare problemi di visibilità laterale del display del VAIO S (così come di tutti, credo, i pc sul mercato).

Per qualsiasi altra info, siamo qui! :D

November
08-04-2010, 21:19
:D :D :D Scusa le faccine, ma mi sono messo a ridere quando ho letto questo passaggio..è la stessa cosa che ho pensato pure io!!!
Quello che penso è che cmq sony abbia avuto troppa fretta a immettere sul mercato questi notebook e non li abbia testati abbastanza. Sono passati due mesi dal lancio e ancora nessun'altra casa ha immesso prodotti simili...è vero nel mercato vince chi lancia prima la novità, ma cavolo li volete testare come si deve????soprattutto un marchio come sony sta facendo una figuraccia: leggendo nell'altro thread vedo che gli utenti del CW1/CW2 sono imbestialiti perchè hanno dei problemi e guarda caso la serie CW è uscita fuori produzione. Anche la serie Z, costosissima, ha problemi di battery drain...roba da pazzi!
Sempre che mi arrivi, visto che non l'hanno spedito nemmeno oggi! A voi è stato spedito il giorno in cui era previsto? Tra l'altro la stima del 7 era assolutamente in linea con quella (risultata veritiera) del primo Vaio, non capisco perché la stima sia sbagliata (visto che si parla sempre di una spedizione aerea che richiede un paio di giorni, massimo tre), ma soprattutto perché non mi abbiano ancora comunicato una nuova data al contrario di quanto scritto nella mail. Oggi sul tardi, quando ho visto che non spedivano, ho richiamato (e ribeccato lo stesso tizio, ma porca...) e mi sono anche un po' alterato. Comunque la sostanza è la stessa, loro non sanno dove sia, finché non spediscono dal centro logistico per loro il pacco è da da qualche parte non si sa dove, ma va bene così perché tanto poi arriverà. Quindi, se è perso puoi tranquillamente aspettare per 3-4 settimane che tanto è tutto a posto, perché nessuno sa dove sia e sa dove cercarlo. Quindi è anche impossibile fare una stima della consegna, perché tanto mica possono tracciare la loro merce, solo una volta spedita dall'Olanda. Quindi boh, la previsione vecchia è stata disattesa e una nuova non esiste, aspetto a tempo indeterminato... Pazzesco... mai più Sony Style. Tra l'altro boh, a me andava tutto, GPS, tastiera, zero pixel difettosi, no battery drain, non fosse stato per quei graffi, ora, sempre che arrivi, avrà sicuramente qualcosa che non va, ne sono certo. Fino ad ora non ne è andata dritta una.
Comunque... di quali difetti parli relativamente al CW?


ho chiesto a Sony e mi hanno detto che il passaggio da hard disk standard a ssd invalida la garanzia perchè c'è da cambiare un connettore sulla scheda madre e si riesce a fare solo aprendo completamente il computer. A me suona strano, sempre SATA dovrebbe essere.
E' una cazzata, anche perché molti lo hanno già sostituto ;) E' però vero che ufficialmente la sostituzione dell'HD invalida la garanzia, ma di fatto non se ne curano, al limite basta rimettere il disco in dotazione in origine.

Domanda per i possessori che da un po' ci smanettano attorno: giudizi ponderati su audio e monitor? non mi interessa una riproduzione di audio ad alta fedeltà o uno schermo con 179° di angolo visuale. molto semplicemente, sono paragonabili a quelli di altre marche? ho letto recensioni contrastanti a tal proposito
Audio e video medi. Solitamente uso le cuffie, quindi non mi esprimo più di tanto, ma di certo gli speaker non sono di qualità eccelsa, ma stiamo pur sempre parlando di un notebook... normali. Il monitor, anche questo senza infamia e senza lode, i limiti sono un limitato angolo verticale (quello orizzontale alla fine è buono), i riflessi (seppur minori di altri notebook), e forse la mancanza di luminosità in ambienti molto luminosi. I colori secondo me sono buoni, sebbene siano un po' da tarare e probabilmente l'estensione sia un po' limitata. In a parte alcune condizioni di luce comunque è piacevole, sebbene non eccezionale. Il tutto secondo il mio modesto parere.

November
09-04-2010, 09:51
Spediranno oggi? Si accettano scommesse! :D Secondo me no, qualcosa è andato storto, ma visti i loro sistemi se ne accorgeranno fra qualche settimana, dopo di che dovrò aspettarne qualche altra per quello sostitutivo di quello sostitutivo per un totale di 2-3 mesi per usare un portatile. Mmm oggi mi sento ottimista... Comunque, a voi che avete comprato da Sony Style, il Vaio vi è stato spedito esattamente il giorno stimato? Soprattutto, quanto tempo è passato dalla mail della spedizione dalla fabbrica alla spedizione dal centro logistico?
Notavo che Flavio non ha più scritto, chissà come procede anche a lui...

fioriniflavio
09-04-2010, 10:12
Spediranno oggi? Si accettano scommesse! :D Secondo me no, qualcosa è andato storto, ma visti i loro sistemi se ne accorgeranno fra qualche settimana, dopo di che dovrò aspettarne qualche altra per quello sostitutivo di quello sostitutivo per un totale di 2-3 mesi per usare un portatile. Mmm oggi mi sento ottimista... Comunque, a voi che avete comprato da Sony Style, il Vaio vi è stato spedito esattamente il giorno stimato? Soprattutto, quanto tempo è passato dalla mail della spedizione dalla fabbrica alla spedizione dal centro logistico?
Notavo che Flavio non ha più scritto, chissà come procede anche a lui...

Mi hai preceduto di poco, stavo proprio per scrivere:
Ieri ho contattato per l'ennesima volta il mio negoziante e mi ha detto che non ha ricevuto ancora notizie dalla Ingram Micro/Sony. Per farmi verificare la sua buona fede mi ha anche inviato lo screenshot della pratica di RMA presso la Ingram.
Non contento ho provato a contattare la Ingram per email chiedendo spiegazioni sul ritardo e in pratica non mi hanno voluto dire nulla, rimandandomi al negoziante.
Dall'acquisto sono passati 43 giorni e ancora niente :cry:
Passerei volentieri ad un altro produttore, vista l'esperienza negativa, ma non riesco a trovare una valida alternativa.

zago25
09-04-2010, 12:10
Spediranno oggi? Si accettano scommesse! :D Secondo me no, qualcosa è andato storto, ma visti i loro sistemi se ne accorgeranno fra qualche settimana, dopo di che dovrò aspettarne qualche altra per quello sostitutivo di quello sostitutivo per un totale di 2-3 mesi per usare un portatile. Mmm oggi mi sento ottimista... Comunque, a voi che avete comprato da Sony Style, il Vaio vi è stato spedito esattamente il giorno stimato? Soprattutto, quanto tempo è passato dalla mail della spedizione dalla fabbrica alla spedizione dal centro logistico?
Notavo che Flavio non ha più scritto, chissà come procede anche a lui...
Dai non ti far prendere dallo sconforto, arriverà! Non ho capito una cosa: ti hanno mandato la mail con il numero per tracciare la spedizione o solo quella con la data di consegna stimata? Cmq sinceramente se il tuo vaio era perfetto e non soffriva nemmeno di battery drain, ma l'hai rimandato indietro solo per i graffi hai fatto una cazzata. Alla fine però ci vuole pure un pò di ottimismo (pensa al povero flavio), i difetti possono capitare, magari quello che ti arriva è perfetto sotto tutti i punti di vista! ;)
Per flavio: mi spiace tanto, è una situazione paradossale, spero si risolva presto.

rookieboy
09-04-2010, 12:18
incrocio le dita per voi!!!

November
09-04-2010, 18:18
Dai non ti far prendere dallo sconforto, arriverà! Non ho capito una cosa: ti hanno mandato la mail con il numero per tracciare la spedizione o solo quella con la data di consegna stimata? Cmq sinceramente se il tuo vaio era perfetto e non soffriva nemmeno di battery drain, ma l'hai rimandato indietro solo per i graffi hai fatto una cazzata. Alla fine però ci vuole pure un pò di ottimismo (pensa al povero flavio), i difetti possono capitare, magari quello che ti arriva è perfetto sotto tutti i punti di vista! ;)
Per flavio: mi spiace tanto, è una situazione paradossale, spero si risolva presto.
No, solo la mail della spedizione dalla fabbrica con la data stimata di invio. Se avessi il codice sarebbe una questione tra me e il corriere, invece non si sa nulla e il Customer Care se ne sbatte alla grande. Nemmeno oggi hanno spedito, sono 3 giorni lavorativi di ritardo e nessuna comunicazione, mi sembra molto strano. Per questo mi chiedo, le vostre stime sono state rispettate? E' un po' strano che il primo Vaio sia stato spedito il 9-10 dalla fabbrica e mi sia arrivato il 12, mentre questo dal 3 non si sa ancora dove sia nonostante la stima probabilmente ragionevole (visto che dava gli stessi tempi di transito del primo ordine, risultati veritieri).
Comunque a posteriori le cose sembrano sempre diverse, ma non penso di aver fatto una cazzata: non vedo perché debba pagare come gli altri e trovarmi dei graffi che mi danno fastidio (perché li notavo in continuazione) e che non ho fatto. Parliamo di un oggetto di più di mille euro che conto di tenere almeno 3 anni. Il problema semmai è Sony Style, che appena si esce dal seminato dimostra di non saper fare il suo lavoro.
Comunque sono molto deluso anche dal comportamento di Ingram Micro, non pensavo facessero così cagare... sono tempi inaccettabili, non ci sono giustificazioni.

fioriniflavio
09-04-2010, 20:42
Comunque sono molto deluso anche dal comportamento di Ingram Micro, non pensavo facessero così cagare... sono tempi inaccettabili, non ci sono giustificazioni.

QUOTO

Se fosse stato per me avrei ripreso un Toshiba: Ottima assistenza e prodotti di qualità. Purtroppo però non ho trovato la configurazione che mi piace

zago25
10-04-2010, 10:01
Beh oggi faccio un elogio al nostro vaio, anche perchè ultimamente ne evidenzio solo i difetti e non le cose buone...ieri non ho resistito alla tentazione di mettere sù un giochino, giusto per provare questa geforce 310 che sulla carta non è adatta per giocare alla grande. Bene, ho provato Superbike 2009, non certo un gioco pesantissimo, ma sono rimasto molto soddisfatto dal modo in cui gira: ho collegato il notebook al mio monitor esterno e ho settato la risoluzione di 1440x900, tutti gli effetti attivati (tranne l'antialias) e ho giocato in maniera accettabilissima (solo qualche sporadico rallentamento). La corsa risulta fluida, non me l'aspettavo con quei settaggi.
Che dire, almeno su questo Sony aveva ragione: un notebook professionale col quale ci si può anche togliere lo sfizio di qualche partitina...peccato solo che da una marchio come Sony ci si aspetterebbe una maggiore cura nell'assemblaggio (con quello che si spende oltretutto)...

Algatux
11-04-2010, 10:38
Domandone da un milione di dollari ...

Sulla tastiera nn è presente nessun tasto funzione che si occupi di ativare/disattivare il touchpad ... sapete se esiste una scorciatoia da tastiera per gestire questa cosa ?

zago25
12-04-2010, 09:34
Ho aggiornato i driver della 310m all'ultima versione disponibile, la 197.16 (gli ultimi rilasciati da sony sono vecchiotti, sono i 188.67) tramite il sito laptopvideo2go e va tutto alla grande. C'è un pannello di controllo con più funzioni ed è possibile impostare "prestazioni massime" per evitare che il PowerMizer scali la frequenza della GPU. Aggiornamento consigliato, per ora va tutto bene ;)

November
12-04-2010, 10:38
Ragazzi, scusate se la meno, ma sembra che filtrino i fax o comunque non riesco a mandarglielo... non so più cosa fare, a me sembra molto strano, oggi è il nono giorno e ancora non è stato spedito. Mi dite quando vi hanno mandato la mail di spedizione dalla fabbrica, che data vi hanno stimato e quando lo hanno realmente spedito?

Frk77
12-04-2010, 10:58
Ciao a tutti, eccomi di ritorno!!
Allora ragazzi: il mio Vaio continua a stupirmi in positivo! Niente cigolii, ottime le prestazioni dell'SSD, e, soprattutto: fa girare BENISSIMO un gioco come i Sims3 che non è propriamente "leggero", soprattutto per quanto riguarda la grafica in 3d!
Io sono molto soddisfatta, a parte appunto - ribadisco - per quel che riguarda il battery drain e il fatto che la batteria "balla" un po' nella sua sede.

Ho anche iniziato a navigare fuori casa con WAN integrato (ho preso una sim Fastweb) e posso dirmi soddisfatta!

Per lorka81: io ho preso il Vaio ROSA, e, come quello bianco, ha la tastiera bianca! Devo dire che esteticamente è davvero qualcosa di INCREDIBILMENTE bello, nonostante sia un pc nato per la clientela business la cura dei dettagli rimane al TOP!!

zago25
12-04-2010, 11:13
Ragazzi, scusate se la meno, ma sembra che filtrino i fax o comunque non riesco a mandarglielo... non so più cosa fare, a me sembra molto strano, oggi è il nono giorno e ancora non è stato spedito. Mi dite quando vi hanno mandato la mail di spedizione dalla fabbrica, che data vi hanno stimato e quando lo hanno realmente spedito?
A me hanno sempre rispettato la data prevista, però se non ricordo male scrivono chiaramente che si tratta di una previsione e che non va bisogna prenderla alla lettera...cmq è strano, prova a richiamare, sperando di non beccare il solito operatore...

dariodario
12-04-2010, 12:00
Ciao a tutti...
Io sono molto soddisfatta, a parte appunto - ribadisco - per quel che riguarda il battery drain e il fatto che la batteria "balla" un po' nella sua sede.


Ciao, anche io sono soddisfatto di questo notebook, potendo lamentare esclusivamente il lieve cigolio dello space ed il battery drain (in attesa di un firmware aggiornato...mah!).
Per quanto riguarda la batteria "ballerina" ho risolto mediante l'applicazione di una strisciolina adesiva in silicone di pochissimi millimetri, attaccandola nell'incavo della batteria.
L'ho ritagliata da uno di quei fogli di mezze sfere adesive in silicone che si usano come fondo corsa degli sportelli dei mobili...non so se ho reso l'idea...comunque ora la mia batteria è bella salda. :D

Frk77
12-04-2010, 13:49
Ottima idea dariodario... appena ho un po' di tempo libero provvedo anch'io!!
Certo che loro avebbero potuto esere un po' più accurati... :rolleyes:

dariodario
12-04-2010, 17:04
Ottima idea dariodario... appena ho un po' di tempo libero provvedo anch'io!!
Certo che loro avebbero potuto esere un po' più accurati... :rolleyes:

Ah certo, senza alcun dubbio! E' come comprare una Lamborghini e sentire il vano porta oggetti vibrare...:muro:

November
12-04-2010, 19:28
A me hanno sempre rispettato la data prevista, però se non ricordo male scrivono chiaramente che si tratta di una previsione e che non va bisogna prenderla alla lettera...cmq è strano, prova a richiamare, sperando di non beccare il solito operatore...
Non hanno spedito nemmeno oggi. Ok che è una stima, e la si può anche sbagliare di un giorno o due, ma oltre ai 2-3 giorni lavorativi stimati ne sono passati altri 6 di cui 4 lavorativi (spedito il 3 o forse il 2, domani è il 13...). Inoltre la mail dice: "Sarà nostra cura avvisarla in caso di variazioni rispetto alla data prevista per la consegna.". Certo, come no... eppure dovrebbero, penso sia legittimo sapere dov'è quello per cui si è pagato (per altro nel mio caso da febbraio) e ancora non si possiede.
Domani mattina chiamo di nuovo, ma so già che non mi diranno una mazza e io mi incazzerò a bestia. La cosa poi che mi indispone ancora di più è che non c'è modo di contattarli nè a Tilburg nè alla sede legale in Belgio, solo posta, che rapidissima non è (e nemmeno gratis se vogliamo dirla tutta), il che sembra fatto apposta per evitare che i clienti si facciano sentire.
Tra l'altro a questa fase l'ordine non è annullabile, quindi, nel caso, dovrei pure supplicarli al telefono per farmi ridare i soldi, o aspettare che mi arrivi qualcosa dopo settimane e riaverli chissà quando. Male male male... aspetto ancora questa settimana, se non arriva passo per vie legali. Purtroppo devo contraddirti, secondo me della soddisfazione del cliente frega una mazza, basta solo guardarsi intorno per vedere come, a conti fatti, non esistano contatti per far sentire la propria opinione sul prodotto (e il customer care di Sony Style è una barzelletta).

lorka81
12-04-2010, 19:58
Per lorka81: io ho preso il Vaio ROSA, e, come quello bianco, ha la tastiera bianca! Devo dire che esteticamente è davvero qualcosa di INCREDIBILMENTE bello, nonostante sia un pc nato per la clientela business la cura dei dettagli rimane al TOP!!
grazie mille, gentilissima :)
non vedo l'ora di comprarlo, purtroppo però ho realizzato che bianco lo vendono solo su sonystyle :(

zago25
12-04-2010, 20:35
Purtroppo devo contraddirti, secondo me della soddisfazione del cliente frega una mazza, basta solo guardarsi intorno per vedere come, a conti fatti, non esistano contatti per far sentire la propria opinione sul prodotto (e il customer care di Sony Style è una barzelletta).
Guarda io non lavoro per Sony e quindi puoi dire quello che ti pare, anche perchè la tua esperienza è chiaramente negativa. Io ho semplicemente riportato quella che è stata la mia di esperienza con sonystyle, specificando sempre che si trattava di un parere personale. Io sono rimasto soddisfatto, quando ho chiamato ho parlato sempre con persone gentili e competenti, quindi non posso dare un giudizio negativo. Diverso il discorso per quanto riguarda la qualità costruttiva del notebook: ne ho evidenziato i difetti e per quanto non siano gravi, ho detto che non sono accettabili su un prodotto di questa fascia e costo.
Tu hai ragione a lamentarti, ma ormai tutti i customer care funzionano un pò allo stesso modo. Nell'ultimo periodo ho avuto a che fare con il servizio clienti di un noto gestore di telefonia fissa nazionale per un problema sulla mia linea adsl e ho beccato un operatore ignorante, presuntuoso e maleducato che mi ha rovinato la giornata e che tra l'altro meriterebbe di essere denunciato per come si è posto nei confronti di un cliente. Ho provato a cercare un contatto dove segnalare la cosa, ma ho scoperto che non esiste! L'unico modo per fare un reclamo è spedire una raccomandata a milano...
Anche il servizio clienti della mia banca (e qui si trattava di soldi) per risolvere un disguido con la mia carta prepagata, mi ha fatto telefonare per più di un mese.
Ecco perchè quelli di sonystyle invece, mi sono sembrati migliori e più seri.
Con questo non voglio dire che ti devi rassegnare, hai ragione e anzi credo che molta gente che lavora nei customer care non dovrebbe stare lì. Richiamali, magari in un orario diverso, e cerca di parlare con una persona all'altezza, è impossibile che non sappiano nulla.

November
12-04-2010, 22:42
Guarda io non lavoro per Sony e quindi puoi dire quello che ti pare, anche perchè la tua esperienza è chiaramente negativa. Io ho semplicemente riportato quella che è stata la mia di esperienza con sonystyle, specificando sempre che si trattava di un parere personale.
Per carità, non era una critica personale nei tuoi confronti, ci mancherebbe! :) Anzi, ti trovo molto corretto, gentile e simpatico. Dico solo che non è tutto oro quello che luccica. Ad esempio, mi è capitato di fare acquisti su hrw.it per alcuni componenti a prezzi decenti (inoltre le spese di spedizione sono basse e la merce arriva il giorno successivo all'ordine) e devo dire che sono sempre stati precisi e puntuali. Tuttavia mi è capitato di leggere numerosi commenti molto negativi e per altro concordi nel lamentare alcuni specifici problemi, ovvero commenti negativi sul sito rimossi e pessima assistenza post vendita. Beh, io non posso lamentarmi, mai avuto problemi con loro, ma tu come giudicheresti un negozio del genere? Certo, fin quando non capita a te negozio perfetto... nonostante l'esito positivo della compravendita credo comunque che non farò più acquisti da loro.
Per quanto riguarda Sony Style all'inizio mi sembravano seri e affidabili, e tutto sommato se mi limito a guardare il primo ordine tutto è filato liscio. Però è proprio quando le cose si fanno difficili e ci sono problemi che si vede chi vale veramente e chi no. Non voglio affatto dichiarare false le esperienze di chi si è trovato bene con loro, perché ripeto pure io non mi sono lamentato fino a qualche settimana fa, voglio semplicemente dire che quando hai modo di "testarli" un po' per bene ti accorgi che spesso fanno finta di essere interessati alla soddisfazione del cliente, volenti o nolenti. In ogni caso anche questa è solo una mia opinione, però dopo una marea di telefonate penso di aver capito come lavorano, ti assicuro che il customer service è quantomeno poco preparato (il fatto che siano cortesi passa enormente in secondo piano quando le cose vanno male e vuoi fatti, non parole. Preferisco persone scortesi ma che sappiano risolvere le richieste del cliente).

Tu hai ragione a lamentarti, ma ormai tutti i customer care funzionano un pò allo stesso modo.
Sì, certo, anche se il fatto che ci sia di peggio non rende Sony Style un gioiello. Però ti faccio notare una cosa, che puoi trovare nelle prime pagine di qualunque libro dedicato ai sistemi informativi aziendali: chi basa il proprio business sul b2c (o anche b2b) via web non può in nessun modo trascurare il customer service, diventa un aspetto di enorme rilevanza in virtù della presenza di procedure automatizzate e dell'assenza di ogni altro tipo di contatto con il cliente. Il CC di Sony Style a mio avviso non è sempre adeguato (più avanti motivo) e per altro dalle risposte che danno sembra abbastanza evidente che i processi aziendali presentino lacune non da poco (ad esempio l'assenza di comunicazione tra i vari "reparti").


Richiamali, magari in un orario diverso, e cerca di parlare con una persona all'altezza, è impossibile che non sappiano nulla.
Sì, proverò di mattina (ormai li conosco tutti per nome - e alcuni anche cognome -, esclusi i commerciali che prendono gli ordini, sono in 2-3 forse 4), è più facile parlare con un paio di signorine un po' più disponibili o chiederò di parlare con un qualche loro superiore (cosa comunque antipatica sia per me che per loro).
1) parto dal bonifico che almeno due dicevano essere europeo e non domestico (il terzo operatore non ricordo più bene cosa mi avesse detto). Per altro sempre lo stesso operatore che continua a rispondere cazzate anche ora, mi fece notare che viene fornito anche il codice BIC/SWIFT. Ora, io da profano in 10 min mi sono documentato sul suo utilizzo e mi sembra chiaro che non sapesse affatto a cosa servisse.
2) Quando ero al telefono e l'operatore mi parlava dell'alimentatore V32 stava consultando il sito di Sony Style. Infatti, guardando poi il sito e ricordando che mi ha chiesto il modello, non ha fatto altro che selezionare il menù a tendina nella pagina degli accessori, salvo poi dirmi che non era compatibile perché nella scheda non c'era scritto Vaio S. Sono capace anche io di consultare il loro sito. E non solo, anche a capire, guardando www.sony.it, che invece è perfettamente adeguato e compatibile per il Vaio S. Non molto utile.
3) quando chiedi informazioni sul prodotto non fanno altro che leggerti le schede sui siti sony. A parte il fatto che so farlo da solo, ne consegue che se chiedi qualcosa che sulla scheda non c'è non sanno rispondere. A questo punto mi tolgo i dubbi andando a vedere (e magari comprare) il prodotto da qualche altra parte dove è esposto.
4) quando ho chiesto spiegazioni sull'alimentatore non avevano idea di cosa venisse abbinato al modello (l'unica informazione che ripetevano all'infinito era che i portatili venivano dal giappone, informazione totalmente insignificante e soprattutto ininfluente). Ok, tralasciando le menzogne che hanno poi raccontato e tralasciando anche il fatto che erano consapevli di avermi preso per il culo non rispondendomi, non è un bel biglietto da visita, ma potrei anche passarci sopra se ti informassi presso il tuo fornitore. Ricordo che Sony Style è il canale di vendita al dettaglio di Sony Corporation. Si trattava quindi di chiedere a Sony di reperire al suo interno informazioni su un prodotto. Non sono stati in grado di farlo. Perché? Perché probabilmente la procedura è troppo rigida e le varie divisioni a compratimenti stagni, non si parlano in nessun modo. Chiunque abbia almeno un'infarinatura di organizzazione aziendale sa quanto ciò può essere dannoso. La cosa si ripeterà quando chiederò informazioni sulla spedizione, informazioni che non verranno reperite perché il centro logistico e il customer service non hanno modo di parlarsi (che vuol dire che è proprio una, pessima, scelta progettuale aziendale).
5) la signorina che mi ha attivato la procedura di rientro ha pensato bene di mandarmi l'immagine dell'etichetta di ritorno (che per altro è impossibile non individuare) ma non mi ha detto come compilarla e magari dove apporla. Per sicurezza telefono, ma potevano evitarmi di farlo. La stessa persona ha poi commesso quei due errori sul secondo ordine. Capisco che facciano un lavoro di merda e spesso hanno tutta la mia comprensione ed empatia, ma gli errori non favoriscono questi sentimenti. Quando poi ho chiamato per farmi rimettere la spedizione con UPS hanno impiegato un sacco di tempo (in due) e l'operatrice (un'altra) mi disse che inizialmente la collega non era riuscita (e quindi ha pensato bene di lasciar perdere e di far pagare al consumatore). Dopo aver buttato giù noto dal sito che il prezzo della spedizione nel riepilogo dell'ordine era aumentato e quello del portatile sceso e deduco quindi il problema (comprensibile e di facile risoluzione; però ci sono volute due operatrici, un bel po' di tempo ed una mia telefonata).
6) sulla mancata spedizione.. beh, ribecco il solito incompetente, il quale mi chiede se ho il codice di tracciamento. Il discorso è che se ho ricevuto il codice allora loro si sbattono addirittura a clickkare sul link che vedo anche io nella mia pagina personale e a dirmi dov'è. Vabbè... gentili ok... però me ne frego alquanto, so farlo da solo. In compenso mi dice che se non ho ancora ricevuto il codice loro non sanno nulla di più, come dire che loro vedono nè più nè meno di quello che vede il cliente (e di questo me ne ero già accorto dai contatti precedenti). Ora, uno si chiede che utilità possa avere e che assistenza possa dare in caso di reale bisogno un CC dove le uniche informazioni che circolano sono quelle che il cliente ha già o può reperire facilmente. Di essere aiutato con il sito di UPS non me ne frega una mazza, di sapere dov'è il pacco quando io non so altro che "L'ordine del tuo prodotto VAIO è stato personalizzato per le tue esigenze." invece mi interessa molto di più. Anche perché altrimenti, con tutta probabilità, non ti avrei chiamato. Faccio presente il contenuto delle email ricevute all'operatore, il quale non le comprende e anzi le fraintende dicendo pure che sono in anticipo rispetto alle previsioni (temo non abbia mai visto queste email). La discussione va avanti ma stringi stringi dice, su nesuna base, visto che non ha a disposizione nessun dato per fare tali affermazioni, che è normale e che devo aspettare. Che tanto loro più di così non possono sapere. E questo dimostra ancora una volta che il customer care non da informazioni su niente perché non parla con nessuno all'interno dell'azienda (e allora come si fa a rispondere alle imprevedibili domande dei clienti se chi ha realmente l'informazione non può essere interpellato?). Sembra incredibile però è evidente che è così. Non ci vuole niente a scrivere un'email o mandare un fax in Giappone come in Olanda, se davvero tengono alla soddisfazione del cliente.
Di conseguenza, cosa posso sperare di ottenere domani? Io solleciterò affinchè contattino i colleghi a Tilburg per sapere qualcosa (del resto, se ho trovato il numero di tel io lo possono trovare anche loro e chiamare). Ma a parte questo so già che non mi diranno nulla e che probabilmente nemmeno faranno quello che chiedo.
Alla luce di tutto questo ecco come il recesso di 30 giorni esista non solo per soddisfare il cliente (o quanto meno farlo sentire più sicuro), ma anche perché risolve molti problemi di gestione in presenza di molti clienti. Infatti:
"purtroppo queste sono procedure decise per cercare di riunire le richieste di ben 17 paesi europei.
Nell'eventualità volesse restituire il prodotto, La preghiamo di volerci indicare la Sua preferenza in termini di sostituzione o rimborso."
Io, per esempio, sarei stato molto più soddisfatto se avessi ricevuto informazioni sull'alimentatore e se, nell'eventualità, mi avessero sostituito solo quello, ma per loro è più semplice (e forse economico) ridarti i soldi piuttosto che sbattersi caso per caso.
Detto questo, ok, io avrò anche analizzato un po' con l'occhio dell'ignegnere (informatico) quale sono e sarò anche stato severo come al solito, ma di difetti comprovati e difficilmente opinabili io ne vedo un po'. Non dico che sia tutto male, affatto, ma che comunque non viene offerto un servizio del tutto soddisfacente. Detto questo ritengo siano comunque affidabili (sono il primo a pensare che saranno corretti e mi faranno riavere o il portatile o i soldi). Io dico però che sono incazzato come una bestia (non a torto) e tutt'altro che soddisfatto, se volevano rendermi tale non ci sono riusciti.

Thediabloz
12-04-2010, 23:26
Ho aggiornato i driver della 310m all'ultima versione disponibile, la 197.16 (gli ultimi rilasciati da sony sono vecchiotti, sono i 188.67) tramite il sito laptopvideo2go e va tutto alla grande. C'è un pannello di controllo con più funzioni ed è possibile impostare "prestazioni massime" per evitare che il PowerMizer scali la frequenza della GPU. Aggiornamento consigliato, per ora va tutto bene ;)

Ma settando prestazioni massime in pratica metti la gpu fissa alla frequenza piu' alta raggiugibile? ... non so quanto possa essere utile visto che in dovrebbe farlo da solo in caso di necessita' , tipo giochi, ed in caso di situazioni che ne richiedono un uso saltuario mi sembra uno spreco e surriscaldamento inutile, no?

Cmq molto interessante :) , aspetto ancora un pochino per vedere se la sony aggiorna , poi faro' come te :D


ps: per la questione "battery drain" ho notato che da quando ho impostato la modalita' per preservare la durata della batteria che la carica al massimo al 80% , quando spengo o metto in ibernazione il pc e lo riaccendo 1-2 giorni dopo lo ritrovo sempre al 72-74% .... direi che e' accettabile no? .... tra l'altro mi e' sembrato notare che in questa modalita' la batteria si ricaricata piu' lentamente...

zago25
13-04-2010, 00:34
Ma settando prestazioni massime in pratica metti la gpu fissa alla frequenza piu' alta raggiugibile? ... non so quanto possa essere utile visto che in dovrebbe farlo da solo in caso di necessita' , tipo giochi, ed in caso di situazioni che ne richiedono un uso saltuario mi sembra uno spreco e surriscaldamento inutile, no?

Sì, è esatto quello che dici, impostando su prestazioni massime metti la gpu alla frequenza max. Ti spiego perchè questo risulta utile quando giochi (ovviamente quando navighi su internet reimposti "adattivo"): leggendo in giro ho letto che nei vecchi driver nvidia questa funzione di scalamento automatico della frequenza di lavoro (il PowerMizer) faceva sì che dopo una ventina di minuti circa di gioco, la gpu veniva depotenziata per permetterne il raffreddamento anche se la temperatura di esercizio non risultava effettivamente elevata. Tutto ciò causava spesso un enorme decadimento delle prestazioni. Inoltre ho notato che in questo modo si abbassano anche le latenze, anche se il problema non è ancora del tutto risolto. Io trovo che sia comodo poter scegliere di impostare la frequenza di lavoro desiderata e che cmq non si tratta di un overcloking, in quanto le frequenze max rientrano sempre in quelle nominali previste dalla nvidia.

Per il "collega ingegnere" november :) : volevo dire che chiaramente, data la tua esperienza, non puoi certo esprimere giudizi positivi su sony style, così come farebbe chiunque al tuo posto, me compreso. Io però non mi sento di farlo, perchè mi sono trovato bene, tutto qui. Volevo chiederti una cosa cmq: quando chiamai per avere spiegazioni tecniche precise sul CW, mi feci passare il reparto assistenza, che è diverso dal reparto vendita che risponde al numero dove si fanno gli acquisti...loro effettivamente non sono in grado di dare informazioni tecniche, stanno lì solo per gli ordini. Quando hai chiesto per l'alimentatore, con quale reparto hai parlato?

fioriniflavio
13-04-2010, 09:58
finalmente qualcosa si muove e iniziano ad uscire delle alternative al nostro (vostro :cry: ) Vaio S. In particolare mi riferisco all'Asus U30JC http://notebookitalia.it/asus-u30jc-core-i3-e-nvidia-optimus-8115
questa serie non monta i soliti processori ULV, ma bensì un i3-350M (2,26Ghz). Per il resto è identico all'E7E avendo in più la tecnologia Nvidia Optimus (e quasi sicuramente l'Express Gate), in meno (almeno se quella è la foto) l'estetica e la qualità dei materiali.

Frk77
13-04-2010, 11:12
grazie mille, gentilissima :)
non vedo l'ora di comprarlo, purtroppo però ho realizzato che bianco lo vendono solo su sonystyle :(

Eh sì, per forza!!
Però ne vale davvero la pena: a parte per la bellezza del colore sul materiale, ma poi anche xché io con SonyStyle mi sono trovata bene... volevo tropp personalizzarlo 'sto pc!!!! :cool:

November
13-04-2010, 11:16
Ok ok... ringrazio moltissimo Silvia Picciau, molto gentile e loquace, quasi adorabile :) Quindi la perdono per gli errori che ha commesso durante il secondo ordine. A parte il fatto che ho chiamato e aspettato 10 min per parlare con il solito operatore (che poi l'operatrice mi ha detto essere nuovo, quindi perdono un po' anche lui), è stata una piacevole chiaccherata nella quale ho appreso un po' di cose interessanti. Tra parentesi loro sono locati a Bruxelles, la chiamata viene rediretta da milano e così è per tutti gli altri paesi. Almeno lei s'è sbattuta a controllare, cercare di capire e farmi poi sapere qualcosa. Infatti mi ha detto che a loro risultava in arrivo il 9 (quindi la stima del 7 era sì sbagliata ma non di 6 giorni, come immaginavo. In ogni caso se avessero spedito subito, il pacco avrebbe fatto in tempo ad arrivare prima della mia partenza, oggi) e che lì per le vacanze di pasqua fanno molte feste, tanti partono o fanno il ponte e che probabilmente i ritardi sono dovuti a questo. In ogni caso anche a lei è sembrato strano che dal 9 non fosse ancora stato spedito quindi contatterà chi di dovere e mi farà sapere qualcosa. In ogni caso, senza che io le dicessi nulla, mi ha detto che anche loro stessi si sono lamentati perché:
1) le email sono vaghe, poco chiare e poco frequenti, potrebbero dire più chiaramente in quale fase è il processo. Hanno già proposto di cambiare e sperano che qualcosa si muova.
2) devono far fronte alle richieste di molti clienti che in realtà devono parlare con altri reparti e questo per loro è una scocciatura. Al che le dico che anche secondo me fra di loro si parlano poco, sono molto rigidi. Mi ha confermato ma mi ha detto che è così, sono loro politiche aziendali per far filtrare da loro un po' di richieste. Avendoci avuto un po' a che fare, come ho già scritto, direi che si capisce e direi che farebbero meglio a cambiare un po' anche questo. Del resto se devono filtrare vuol dire che molta gente chiama per avere informazioni che loro stessi non forniscono.
Comunque si ricordava del mio cognome e anche del fatto che avesse fatto la pratica di sostituzione, ho colto l'occasione per scusarmi per l'insistenza, soprattutto con il suo collega, cosa di cui comunque un po' mi dispiaccio. Mi scriverà due righe per email appena saprà dirmi qualcosa. Speriamo che la situazione si sblocchi, anche se ormai lo rivedrò tra 10 giorni.
Bene, sono molto sollevato, meno male che ho parlato con lei perchè per certe cose le donne sono molto più disponibili e meno sbrigative. Rimane il fatto che un grande gruppo come Sony non può trascurare una cosa fondamentale come la comunicazione (sia all'interno dell'azienda, sia con i clienti). Del resto la mia insoddisfazione, di fondo, è causata da questo (anche perché gli altri errori sono certamente minori e non determinanti). Detto questo comunque spero che anche se non sono a casa arrivi presto e senza difetti, faccendosi perdonare del tutto. :)
Ciao a tutti e speriamo che anche Flavio risolva presto. Ci si legge :)

pioss~s4n
13-04-2010, 19:33
finalmente qualcosa si muove e iniziano ad uscire delle alternative al nostro (vostro :cry: ) Vaio S. In particolare mi riferisco all'Asus U30JC http://notebookitalia.it/asus-u30jc-core-i3-e-nvidia-optimus-8115
questa serie non monta i soliti processori ULV, ma bensì un i3-350M (2,26Ghz). Per il resto è identico all'E7E avendo in più la tecnologia Nvidia Optimus (e quasi sicuramente l'Express Gate), in meno (almeno se quella è la foto) l'estetica e la qualità dei materiali.

peccato che l'asus pesi di più del vaio che già non spicca per leggerezza, 2.2 rispetto a 2 kg netti. Non è un dettaglio da poco in questa fascia di pollici.

fioriniflavio
13-04-2010, 21:59
peccato che l'asus pesi di più del vaio che già non spicca per leggerezza, 2.2 rispetto a 2 kg netti. Non è un dettaglio da poco in questa fascia di pollici.

si indubbiamente, era solo per sottolineare che finalmente iniziano a uscire delle alternative.

Algatux
13-04-2010, 23:33
Salve a tutti!
Per caso qualcuno conosce un software per la gestione dello scaling della CPU?
Sul vecchio portatile usavo RMClock ma nn supporta gli i3 ...

fioriniflavio
14-04-2010, 11:53
Aggiornamento DOA: subito dopo l'acquisto ho provveduto a compilare un questionario sulla mia avventura con Sony (ovviamente negativo), oggi sono stato contattato per telefono da un addetto e hanno provveduto a segnalare la cosa a chi di dovere (chi sarà mai??? :Prrr: ). Ad ogni modo la persona che mi ha contattato non poteva accedere ai dettagli della pratica, quindi sto come prima: ASPETTO :doh:

dariodario
14-04-2010, 13:23
ps: per la questione "battery drain" ho notato che da quando ho impostato la modalita' per preservare la durata della batteria che la carica al massimo al 80% , quando spengo o metto in ibernazione il pc e lo riaccendo 1-2 giorni dopo lo ritrovo sempre al 72-74% .... direi che e' accettabile no? .... tra l'altro mi e' sembrato notare che in questa modalita' la batteria si ricaricata piu' lentamente...

Anche io ho impostato la ricarica massima all'80%, settaggio consigliato per un utilizzo prevalente a batteria :read: , ed ho notato che poi la ricarica è più lenta.
Riguardo il battery drain, ti aggiornerò....

ArkAlbe
14-04-2010, 17:44
Salve a tutti,
innanzi tutto vorrei ringraziarvi per la camionata di informazioni disponibili sul forum in merito al Vaio S.

In sintesi, il mio dilemma è il seguente:
-Vaio S VPCS11E7E (i3 330M, 4GB, Nvidia 310M, no WWAN)
-Vaio S su sonystore con i5 520M e resto come sopra
-Macbook Pro 13 (PUTROPPO core 2 duo 2.4ghz, 4gb ram, 250hdd ma 10 ore di autonomia)

Altre alternative esplorate sono state il Dell Latitude E6410 con i5 520M, ma il prezzo è nettamente superiore e le mie finanze non me lo permettono.

Tetto massimo...1100€.

Utilizzo: principalmente internet, sviluppo software, saltuariamente photoshop e registrazione audio...

Come tecnologia architetturale preferirei il vaio S, ma come autonomia (e qualità dello schermo) il macbook ma non vorrei pagare 1050 euro un'architettura vecchia di 2 anni (seppur aggiornata recentemente con nvidia 320m e maggior autonomia).

Grazie a chiunque sia in grado di rispondermi :)

fioriniflavio
14-04-2010, 18:01
Salve a tutti,
innanzi tutto vorrei ringraziarvi per la camionata di informazioni disponibili sul forum in merito al Vaio S.

In sintesi, il mio dilemma è il seguente:
-Vaio S VPCS11E7E (i3 330M, 4GB, Nvidia 310M, no WWAN)
-Vaio S su sonystore con i5 520M e resto come sopra
-Macbook Pro 13 (PUTROPPO core 2 duo 2.4ghz, 4gb ram, 250hdd ma 10 ore di autonomia)

Altre alternative esplorate sono state il Dell Latitude E6410 con i5 520M, ma il prezzo è nettamente superiore e le mie finanze non me lo permettono.

Tetto massimo...1100€.

Utilizzo: principalmente internet, sviluppo software, saltuariamente photoshop e registrazione audio...

Come tecnologia architetturale preferirei il vaio S, ma come autonomia (e qualità dello schermo) il macbook ma non vorrei pagare 1050 euro un'architettura vecchia di 2 anni (seppur aggiornata recentemente con nvidia 320m e maggior autonomia).

Grazie a chiunque sia in grado di rispondermi :)

Alla luce dei fatti prenderei il vaio S E7E.
Considera che recentemente è uscito flash 10.1 che snellisce notevolmente i calcoli della cpu per i contenuti in flash e sfrutta la GPU con CUDA (questo al momento è possibile solo sotto windows). Quindi se vanighi non è una cosa da sottovalutare.
Il Mac è bello, ha una lunga autonomia, è robusto, ha in genere ottimi schermi, ha OSX, MA..... Costa uno sproposito e come dicevi ha una configurazione alquanto datata. Con la differenza di prezzo ti prendi l'E7E e un netbook da portare a spasso quando non ti serve la potenza di elaborazione.
L'unica cosa che ti posso dire, per quanto riguarda la mia esperienza, è che l'assistenza Sony fa pietà, almeno per le pratiche DOA.

ArkAlbe
14-04-2010, 18:12
Grazie per la risposta repentina :)

Quello che mi frena un po' del vaio S è il battery drain e l'autonomia: è vero che sulle schede tecniche mettono 5 ore, ma come si è letto in giro pare che con un uso normale arrivi al massimo a 3 ore...sinceramente mi aspettavo qualcosa di più.

Dovendo acquistare il E7E lo prenderi nel negozio sotto casa...forse costa leggermente di più ma eviterei attese e problemi...

Alberto_-'
14-04-2010, 18:39
sono anche io possessore :D
cmq io ho provato a verificare il battery drain...ecco la mia procedura:
-carico con impostazione salva batteria ( 80% della capienza massima)
-spengo la levetta davanti del wireless/bluetooth
-spengo il portatile (cavo alimentazione connesso)
-tolgo cavo alimentazione e metto via (sotto il letto!!) per circa 8 ore
-ricollego alimentazione: non si accende nessuna spia di carica ( il pc è ancora spento)
-accendo il portatile: batteria come l'avevo lasciata (80%)
-rispengo e sconnetto alimentazione

stessa procedura dopo 12 ore, idem. Tolgo lìalimentazione e scende a 79%. che dite??

L'unica differenza che noto è quando lo accendo senza alimentazione, allora li si che cambia... pero' ora non ricordo "quanto"

Grazie del forum :) --- cmq è proprio figo!

Modello: s11 nero, i520, scheda NVIDIA, 4 gb ram, hdd320 gb-5400rpm, no wan

samuelloren
15-04-2010, 08:31
Salve a tutti,
innanzi tutto vorrei ringraziarvi per la camionata di informazioni disponibili sul forum in merito al Vaio S.

In sintesi, il mio dilemma è il seguente:
-Vaio S VPCS11E7E (i3 330M, 4GB, Nvidia 310M, no WWAN)
-Vaio S su sonystore con i5 520M e resto come sopra
-Macbook Pro 13 (PUTROPPO core 2 duo 2.4ghz, 4gb ram, 250hdd ma 10 ore di autonomia)

Altre alternative esplorate sono state il Dell Latitude E6410 con i5 520M, ma il prezzo è nettamente superiore e le mie finanze non me lo permettono.

Tetto massimo...1100€.

Utilizzo: principalmente internet, sviluppo software, saltuariamente photoshop e registrazione audio...

Come tecnologia architetturale preferirei il vaio S, ma come autonomia (e qualità dello schermo) il macbook ma non vorrei pagare 1050 euro un'architettura vecchia di 2 anni (seppur aggiornata recentemente con nvidia 320m e maggior autonomia).

Grazie a chiunque sia in grado di rispondermi :)




IO HO IL TUO STESSO PROBLEMA E MI PONGO QUESTE DOMANDE:
COSA SCEGLIERE?
SONY VAIO S
MECCANICAMENTE RICCO DI DIFETTI: BATTERIA CHE SI MUOVE, BATTERIA CHE SI SCARICA A COMPUTER SPENTO, TASTIERA CHE FLETTE A DESTRA, BARRA SPAZIATRICE CHE CIGOLA, BATTERIA CHE DURA MAX 3,30.

E NECESSARIAMENTE COREI5

ANCHE PERCHE IL COREI3 è STATO PROGETTATO PER SOSTITUIRE CELERON, QUINDI FRA UN ANNO TUTTI AVRANNO IL COREI3


E SPENDERE UN MINIMO 900 € COME MEDIA ( CON IL CORE I5 SI SALE)


OPPURE!!!!!!!

IL NUOVO MACBOOK PRO DA 13"
MECCANICAMENTE NULLA DA DISCUTERE, SCHEDA CONDIVISA MA PROGETTATA APPOSITAMENTE PER QUESTO MODELLO CON RIDUZIONE IN AUTOMATICO DELLE PRESTAZIONI IN BASE AL TIPO DI UTILIZZO (NVIDIA 320M), DURATA BATTERIA CHE PUR NON RISPETTANDO LE STIME TI GARANTISCE MINIMO QUELLE 7 ORE....
MATERIALE:ALLUMINIO (NULLA DA DISCUTERE!!!)

INSOMMA: IL SONY è UNA BELLA MACCHINA VISIVAMENTE HA UN BUON IMPATTO, CON IL COREI5 HA IL TURBO BOOST QUINDI LE PRESTAZIONI LIEVITANO E HA ANCHE UNA SCHEDA GRAFICA DI TUTTO RISPETTO...MA I DIFETTI DI COSTRUZIONE VALGONO I SOLDI CHE SI SPENDONO PER QUESTO MODELLO ...(è COME COMPRARE UNA FERRARI, CON MOTORE FERRARI E CARROZZERIA DI UNA FIAT UNO)!!!!
VALE LA PENA PER LA POTENZA TASTARE E LAVORARE ED ESSERE A CONTATTO CON UN NOTEBOOK COSI, PUR VANTANDO LA POTENZA E LE PRESTAZIONI!!!

O TROVARE UN GIUSTO EQUILIBRIO TRA PRESTAZIONI, ERGONOMIA, MATERIALI, ECC......
IL MACBOOK PRO 13" HA UN PROCESSORE DATATO, MA DI TUTTO RISPETTO, E RIPROGETTATO APPOSITAMENTE CON LA SCHEDA NVIDIA..RELAZZITA PER QUESTO MODELLO!!

CHE NE DICI PER 100 EURO IN PIU CONVIENE MACBOOK O SONY VAIO S?

samuelloren
15-04-2010, 08:45
A TUTTI QUELLI CHE SARANNO CONTRARIATI PER QUELLO CHE HO SCRITTO SPEFICO CHE A ME

IL SONY VAIO S PIACE DAVVERO TANTO E DICO SUL SERIO...
LO SCHERMO è SEMPRE SONY QUNDI NULLA DA DIRE IN MERITO..

GLI ALTRI NOTEBOOK NON REGGONO IL CONFRONTO... ANZI DA QUELLO CHE HO VISTO IN GIRO SEMBRANO FATTI DI CARTA PESTA!! E VERAMENTE ORRENDI!!!

QUINDI NON C'è DELL ASUS ACER TOSHIBA CHE POSSANO REGGERE IL CONFRONTO....

MA MI GIRANO LE PALLE PER L'ASSEMBLAGGIO DI MERDA DEL PRODOTTO!!! PORCA PUTTANA, LA SONY STA FACENDO COME LA TOYOTA...

IN GIAPPONE COSA CAZZO SUCCESSO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

samuelloren
15-04-2010, 08:46
A TUTTI QUELLI CHE SARANNO CONTRARIATI PER QUELLO CHE HO SCRITTO SPEFICO CHE A ME

IL SONY VAIO S MI PIACE DAVVERO TANTO E DICO SUL SERIO...
LO SCHERMO è SEMPRE SONY QUNDI NULLA DA DIRE IN MERITO..

GLI ALTRI NOTEBOOK NON REGGONO IL CONFRONTO... ANZI DA QUELLO CHE HO VISTO IN GIRO SEMBRANO FATTI DI CARTA PESTA!! E VERAMENTE ORRENDI!!!

QUINDI NON C'è DELL ASUS ACER TOSHIBA CHE POSSANO REGGERE IL CONFRONTO....

MI GIRANO LE PALLE PER L'ASSEMBLAGGIO DI MERDA DEL PRODOTTO!!! PORCA PUTTANA, LA SONY STA FACENDO COME LA TOYOTA...

IN GIAPPONE COSA CAZZO SUCCESSO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

ArkAlbe
15-04-2010, 08:48
IO HO IL TUO STESSO PROBLEMA E MI PONGO QUESTE DOMANDE:
COSA SCEGLIERE?
SONY VAIO S
MECCANICAMENTE RICCO DI DIFETTI: BATTERIA CHE SI MUOVE, BATTERIA CHE SI SCARICA A COMPUTER SPENTO, TASTIERA CHE FLETTE A DESTRA, BARRA SPAZIATRICE CHE CIGOLA, BATTERIA CHE DURA MAX 3,30.

E NECESSARIAMENTE COREI5

ANCHE PERCHE IL COREI3 è STATO PROGETTATO PER SOSTITUIRE CELERON, QUINDI FRA UN ANNO TUTTI AVRANNO IL COREI3


E SPENDERE UN MINIMO 900 € COME MEDIA ( CON IL CORE I5 SI SALE)


OPPURE!!!!!!!

IL NUOVO MACBOOK PRO DA 13"
MECCANICAMENTE NULLA DA DISCUTERE, SCHEDA CONDIVISA MA PROGETTATA APPOSITAMENTE PER QUESTO MODELLO CON RIDUZIONE IN AUTOMATICO DELLE PRESTAZIONI IN BASE AL TIPO DI UTILIZZO (NVIDIA 320M), DURATA BATTERIA CHE PUR NON RISPETTANDO LE STIME TI GARANTISCE MINIMO QUELLE 7 ORE....
MATERIALE:ALLUMINIO (NULLA DA DISCUTERE!!!)

INSOMMA: IL SONY è UNA BELLA MACCHINA VISIVAMENTE HA UN BUON IMPATTO, CON IL COREI5 HA IL TURBO BOOST QUINDI LE PRESTAZIONI LIEVITANO E HA ANCHE UNA SCHEDA GRAFICA DI TUTTO RISPETTO...MA I DIFETTI DI COSTRUZIONE VALGONO I SOLDI CHE SI SPENDONO PER QUESTO MODELLO ...(è COME COMPRARE UNA FERRARI, CON MOTORE FERRARI E CARROZZERIA DI UNA FIAT UNO)!!!!
VALE LA PENA PER LA POTENZA TASTARE E LAVORARE ED ESSERE A CONTATTO CON UN NOTEBOOK COSI, PUR VANTANDO LA POTENZA E LE PRESTAZIONI!!!

O TROVARE UN GIUSTO EQUILIBRIO TRA PRESTAZIONI, ERGONOMIA, MATERIALI, ECC......
IL MACBOOK PRO 13" HA UN PROCESSORE DATATO, MA DI TUTTO RISPETTO, E RIPROGETTATO APPOSITAMENTE CON LA SCHEDA NVIDIA..RELAZZITA PER QUESTO MODELLO!!

CHE NE DICI PER 100 EURO IN PIU CONVIENE MACBOOK O SONY VAIO S?

Guarda io sono nel buio più totale.
Il vaio S mi ispirava molto ma leggendo qui e vedendolo ieri sera di persona mi ha deluso...da sony mi aspettavo non dico un anti-mac ma simile...

Ora sto esplorando le alternative offerte da Dell, in particolare il Latitude E6410 e veder se riesco a usufruire dello sconto di 200 euro.

In ogni caso non credo che prenderò il vaio S: troppe imperfezioni per lasciargli 900 o 1000 euro, a quel punto andrei sul macbook pro con la sua qualità costruttiva, software e autonomia di 10 ore. Ma mi romperebbe assai acquistare un core 2 duo.

Sono ancora piuttosto indeciso e combattuto :)

samuelloren
15-04-2010, 08:54
Guarda io sono nel buio più totale.
Il vaio S mi ispirava molto ma leggendo qui e vedendolo ieri sera di persona mi ha deluso...da sony mi aspettavo non dico un anti-mac ma simile...

Ora sto esplorando le alternative offerte da Dell, in particolare il Latitude E6410 e veder se riesco a usufruire dello sconto di 200 euro.

In ogni caso non credo che prenderò il vaio S: troppe imperfezioni per lasciargli 900 o 1000 euro, a quel punto andrei sul macbook pro con la sua qualità costruttiva, software e autonomia di 10 ore. Ma mi romperebbe assai acquistare un core 2 duo.

Sono ancora piuttosto indeciso e combattuto :)





MI SA CHE IO E TE LA VEDIAMO NELLO STESSO MODO.. HO VISTO ANCHE IO IL DELL.. MA SAI COSA NONMI CONVICE.. IL MODELLO.. NON è CHE SIA UN BEL VEDERE!! RISPETTO AD UN SONY O AD UN MAC!!!!

IL PROBLEMA PER CHI CI LAVORA ANCHE 12 ORE AL GIORNO....PERMETTI CHE L'IMPATTO VISIVO...LA MANEGEVOLEZZA...SIANO IMPORTANTI!!!
TUTTO QUESTO MI STA SPINGENDO VERSO IL MACBOOK 13".....

MA SE POI CI PENSI ANCHE SE SI TRATTASSE DI UN CORE DUO 2 DI VECCHIA GENERAZIONE.. è SEMPRE UNA BELLA MACCHINETTA POTENTE DA 2.44 GHZ....

E LA COSA CHE PENSO: MEGLIO COMPRARE UN QUALCOSA DI TESTATO E FUNZIONANTE ED OTTIMO DIREI!!!.. O FARE LA CAVIA CON UN NUOVO PROCESSORE!!!!

ArkAlbe navighiamo su una bella barca di merda... o forse.. prima di spendere 1000 € io e te mi sa che ci pensiamo milioni di volte.... :-) :-)..e anche a ragione direi!!! :-)

fioriniflavio
15-04-2010, 09:00
IO HO IL TUO STESSO PROBLEMA E MI PONGO QUESTE DOMANDE:
COSA SCEGLIERE?
SONY VAIO S
MECCANICAMENTE RICCO DI DIFETTI: BATTERIA CHE SI MUOVE, BATTERIA CHE SI SCARICA A COMPUTER SPENTO, TASTIERA CHE FLETTE A DESTRA, BARRA SPAZIATRICE CHE CIGOLA, BATTERIA CHE DURA MAX 3,30.

E NECESSARIAMENTE COREI5

[...]

CHE NE DICI PER 100 EURO IN PIU CONVIENE MACBOOK O SONY VAIO S?


Gentilmente non scrivere tutto maiuscolo: leggersi il regolamento del forum non fa mai male.



ANCHE PERCHE IL COREI3 è STATO PROGETTATO PER SOSTITUIRE CELERON, QUINDI FRA UN ANNO TUTTI AVRANNO IL COREI3



Questo lo dici te. La linea i3 è leggermente superiore alla serie P8xxx/P9xxx precedente, ossia la linea più diffusa della precedente generazione di cpu per notebook. La linea celeron è stata sostituita dai vecchi core2duo. ;)



E NECESSARIAMENTE COREI5



Come mai questa necessità? Che utilizzo fai del portatile?



QUINDI NON C'è DELL ... TOSHIBA CHE POSSANO REGGERE IL CONFRONTO....



Si ma l'assistenza post-vendita sta anni luce avanti a Sony

ArkAlbe
15-04-2010, 09:13
Ora c'è mio fratello che fa un pò di telefonate in giro tra i fornitori della banca per avere qualche offerta per i suddetti portatili :)

Dal punto di vista dell'assistenza, la DELL è straordinaria: il latitude è un modello aziendale, se ti si guasta qualcosa tu telefoni alla dell e il giorno dopo hai il tecnico a casa con il pezzo di ricambio...non c'è che dire.

Macbook non mi va proprio giù il core 2 duo. avesse un i3 l'avrei comprato ieri. E col macbook bisogna far attenzione a quello che si compra perchè per cambiare qualcosa è da smantellare (e lo devi portare al centro apple).
D'altro canto, dipende dall'utilizzo: io sono laureando e l'uso del pc è al 90% di tipo tecnico (sviluppo java, c, c++, python, php, ecc) e i miei requisiti sono una macchina leggera e trasportabile (e non il mattone del mio attuale 15.6'') e con una buona autonomia perchè spesso viaggio in aereo, treno ecc e mi fa comodo poterlo utilizzare in tali situazioni.

Un mio amico ha un macbook pro 13'' del 2009, e lavora su un monitor 24'': che dire, sono sempre sbalordito della velocità con cui lavora, tiene aperte le finestre, cerca dei file, reattivo...è veramente impressionante...

Il vaio S è una buona macchina, ma mi aspettavo qualcosa di più soprattutto per quanto riguarda sballonzolamenti/cigolii e, soprattutto, autonomia.

Comunque, per chi è interessato, confermo che la disabilitazione della grafica integrata avviene a livello BIOS: ci si aspetta quindi che in futuro qualche ''modder'' possa rilasciare un bios custom, anche se non rischierei di fare tale installazione col rischio di invalidare la macchina.

Se avesse lo switching tra le due grafiche sarebbe meglio.

In ogni caso, dalle schede non ho visto che le versioni con grafica intel e non nvidia hanno un'autonomia maggiore...

pioss~s4n
15-04-2010, 12:07
Vedo che disquisite spesso su caratteristiche hardware e durata della batteria:
non trovate che siano a rigor di logica inversamente proporzionali?

se cercate un laptop SONY performante che garantisca un minimo di confort batteria (oltre le 4 ore) o sborsate un rene per un vaio serie Z, oppure scendete a compromessi sul fronte hardware e vi orientate sulla serie Y.

La serie S da quel che ho capito si pone esattamente a metà strada. In quest'ottica ha un suo perchè.

ArkAlbe
15-04-2010, 12:44
Vedo che disquisite spesso su caratteristiche hardware e durata della batteria:
non trovate che siano a rigor di logica inversamente proporzionali?

se cercate un laptop SONY performante che garantisca un minimo di confort batteria (oltre le 4 ore) o sborsate un rene per un vaio serie Z, oppure scendete a compromessi sul fronte hardware e vi orientate sulla serie Y.

La serie S da quel che ho capito si pone esattamente a metà strada. In quest'ottica ha un suo perchè.

Si certo, sono ovviamente in trade off tra loro le due caratteristiche.
La serie Z è molto bella, ma non posso permettermela.
La serie Y l'ho usata anche stamane, ma non mi piace affatto.
La durata della batteria sulle 4 ore mi sta benissimo (in linea con i modelli Dell).

PS: stamane ho provato anche un macbook pro 13'' (il modello late 2009, non l'ultimo) la cui durata della batteria è stimata da apple in 7 ore: staccata l'alimentazione mi dava carica residua per 7.11 ore, attivando il bluetooth 5.25, attivando anche il wifi 4.

Per cui, se il serie S riesce a fare 4 ore mi sta bene... :) anche con l'i3 330m :D

pioss~s4n
15-04-2010, 13:21
La serie Y l'ho usata anche stamane, ma non mi piace affatto.



Che cosa non ti piace della serie y?
te lo chiedo perchè S e Y differiscono solo nell'hardware e in una differenza minima dello spessore e peso.

ArkAlbe
15-04-2010, 13:38
Che cosa non ti piace della serie y?
te lo chiedo perchè S e Y differiscono solo nell'hardware e in una differenza minima dello spessore e peso.

Non mi piace l'hardware, soprattutto la scheda video intel.
talvolta ho visto che queste schede perdono molto, soprattutto nella gestione di un monitor esterno ad alta risoluzione o riproduzione video multitasking.

Poi, dovendo cambiare notebook dopo ormai 4 anni, preferirei una nvidia per avere, anche se magari non lo userò molto, la possibilità di sviluppare in cuda.

poi non so se era il modello che ho provato stamattina, ma ho provato a scrivere cinque minuti in blocco note e qualsiasi tasto premessi schricchiolava tutto il note...non è stato affatto piacevole.
Non sembrava neanche di utilizzare una tastiera ''islands'', ma era proprio tutta la struttura che schricchiolava

rookieboy
15-04-2010, 14:02
L'asus da 15,4" che avevo prima, montava core2duo da 2,16ghz con 3gb di ram ed era, a confronto dell'i3 del mio e7e, una tartaruga.
Se credete a ciò che dichiarano i produttori sulla durata della batteria..... forse è meglio che vi compriate un netbook da 10", così arrivate sicuramente a + di 5h di autonomia.
Sicuramente qualche pc avrà qualche difetto, il mio ha solo un lieve lasco sulla batteria, risolto spessorando cn gommini adesivi, la flessione della tastiera si ha solo premendo molto forte... anche il monitor se schiacci con il dito flette e crea delle onde strane!
Scusate l'ironia, ma sono stanco di leggere critiche su un prodotto che ritengo eccellente per estetica, per qualità di materiali (ogni parte è assemblata con tolleranze di accoppiamento millimetriche e simmetriche), per robustezza, per autonomia (non scendo MAI sotto le 3h cn wifi acceso) e soprattutto per velocità!

ArkAlbe
15-04-2010, 14:06
L'asus da 15,4" che avevo prima, montava core2duo da 2,16ghz con 3gb di ram ed era, a confronto dell'i3 del mio e7e, una tartaruga.
Se credete a ciò che dichiarano i produttori sulla durata della batteria..... forse è meglio che vi compriate un netbook da 10", così arrivate sicuramente a + di 5h di autonomia.
Sicuramente qualche pc avrà qualche difetto, il mio ha solo un lieve lasco sulla batteria, risolto spessorando cn gommini adesivi, la flessione della tastiera si ha solo premendo molto forte... anche il monitor se schiacci con il dito flette e crea delle onde strane!
Scusate l'ironia, ma sono stanco di leggere critiche su un prodotto che ritengo eccellente per estetica, per qualità di materiali (ogni parte è assemblata con tolleranze di accoppiamento millimetriche e simmetriche), per robustezza, per autonomia (non scendo MAI sotto le 3h cn wifi acceso) e soprattutto per velocità!

posso chiederti informazioni riguardo il battery drain?

rookieboy
15-04-2010, 14:28
sinceramente il pc lo uso quotidianamente, l'unica volta che l'ho lasciato spento a lungo, è stato per un giorno e mezzo e dalla carica massima, spegnendo lo swich wifi, l'ho riacceso al 95%.
Anche questo "test", ho notato che, lascia il tempo che trova, se si stacca l'alimentazione appena finito di ricaricare, la batteria è al max, ma se si continua a lasciarlo collegato alla rete elettrica, usandolo, una volta scollegato, la carica è leggermente inferiore.
Quando utilizzo il pc in casa, abilito la funzione di ricarica all'80%, se lo porto fuori, lo carico al 100%.

Alberto_-'
15-04-2010, 21:02
concordo con rookieboy per la costruzione: e poi non è che bisogna sbatterlo di qua e di la come se fossero maracas!!!:p
flette un po dalla parte destra? forse è perchè sotto lo spazio è vuoto (coincide con il lettore ottico, mi pare), ed è una cosa che ho notato anche in altri portatili... bisogna provare sul vaio y che non ha l'unità ottica...
ora sto scrivendo dal fisso perchè (soffrendo molto) voglio cercare di lasciarlo spento per 3-4 gg, dopo una carica in modalità salvalabatteria-80%!! :)

Sarà dura ma voglio fare questa prova.... quando lo riaccendo collegherò l'AC, quindi sicuro NON scenderà per quello, vi saprò dire di quanto....


ad ArkAlbe: ma 'sta durata del mac pro cambia in continuazione!!! da 10 ore a 7 poi 5 e 4.... non voglio essere scortese e non avendolo mai usato non lo conosco, però tu dici che l'hai provato e mi fido... quindi se lo usi "normalmente" ma con wifi acceso, dura circa 4 ore?

qualcun'altro che possa dirci di più sul battery drain?

sono anche interessato alla questione bios, che a quanto pare non è accessibile?? cacchio io già speravo di poter creare 2 profili di avvio, uno con la scheda nvidia e l'altro con l'integrata... non si puo' proprio??? ma non è giusto, in fondo il procio l'ho pagato, o no????

Alberto_-'
15-04-2010, 21:47
scusate, mi è partito il doppione e non so come cancellarlo, così lo abbrevio del tutto!!!

Alberto_-'
15-04-2010, 21:57
mmm.... ho guardato sul sito Dell perchè anche io prima di prendere il vaio s avevo spulciato varie marche...
-ecco una configurazione "quasi" uguale alla mia ( la scheda grafica è leggermente inferiore, non ha tatiera ad isola, HD 160 GB invece che 320, non vedo uscita HDMI, ma non posso confermare)
-Di meglio ha 3 anni garanzia su lap e batteria, schermo anti glare, peso circa uguale (1,93 kg con batteria 4 celle, il modello ha 6 celle) USB/e-SATA, credo pcmcia oltre alla express card.

costa 190 euro in piu... non so se balla schiacciandolo a sx :); che dite???? ahhh dimenticavo che non si sa la durata della batteria, cioè non dicono nulla se non la capacita e il numero di celle...


COMPONENTI DEL SISTEMA
Dell™ Latitude™ E6410

Standard base, Windows® 7 Professional autentico 64bit - Con CD Prezzo unitario 1.240,00 €


Approfittate di un 195 € di sconto su selezionati Latitude Scadenza martedì 27 aprile 2010 Visualizza dettagli
- 195,00 €

Numero di catalogo: 6161 L0264101
Modulo Descrizione Mostra dettagli
Base Standard base
-Sistema operativo Windows® 7 Professional autentico 64bit - Con CD
-Memoria 4096MB (2x2048) 1066MHz DDR3 Dual Channel
-Tastiera Italian - Internal Qwerty Standard Keyboard
-Disco rigido 160GB Serial ATA (5400RPM) Drive
-Unità ottica 8X DVD+/-RW Drive with software
-Connettività wireless EMEA Intel Pro Wireless 6200 (802.11 a/g/Draft-n 2X2) Mini Card
-Standard Warranty 3 anni di garanzia di base - Giorno lavorativo successivo
-Servizi di supporto 3 anno di garanzia di base. NBD incluso. Nessun upgrade selezionato
-Gestione sistemi No Client Systems Management
-PalmRest Standard Touchpad
-Bluetooth Dell Wireless 375 Bluetooth
-Order Information Latitude Order - Italy
-Batteria principale 6-cell (60Wh) Lithium Ion high capacity battery with -ExpressCharge™
-Custodie No Carry Case
-Processor Intel® CoreTM i5-520M (2.4GHz, 3M cache) with Turbo Boost Technology
-Base Options NVIDIA® NVS 3100M 512MB gDDR3 With Express Card
-Windows Live Windows Live
-Supporti sistema Recovery DVD
-Camera Integrated HD webcam with Microphone
-LCD 14.1” WXGA+ Anti-Glare LED Display (1440x900)
-Mobilità CompleteCare rifiutato
-Alimentatore Italian 3 Wire 90W AC Adapter with Italian 3 Wire 2M Power Cord
-Extended Battery Service 3 anni di garanzia estesa per la batteria
-Instant On Latitude ON™ Ready
-Scelta colore Silver LCD Back Cover

TOTALE :1.045,00 €




Totale IVA escl. Percentuale IVA Totale IVA incl.
1.045,00 € 20,00% 1.254,00 €
spesa sped.30,00 € 20,00% 36,00 €
totale 1.075,00 € 1.290,00 €

ArkAlbe
15-04-2010, 22:00
Per la durata del mac io so, da possessori della versione con capacità massima di 7 ore, che sei ore in uso "light" (luminosità diminuita, wifi, no potenza di calcolo) riesce a farle.
Io stamane l'ho provato con dieci applicazioni aperte, wifi, bluetooth...e segnava quel tanto, quattro ore e mezza circa...pero' da considerare anche che era il modello esposto, chissà come trattano la carica/scarica.
non so.

Il dell e6410 è molto interessante. L'unica pecca per me è il prezzo: quei 195 euro di sconto sono riservati a clienti business (i.e., partita iva da almeno 3 anni) e io non posso quindi sfruttarlo. La configurazione con i5 mi verrebbe oltre i 1300, troppo...

Ho deciso di visionare un secondo vaio S domani in un altro negozio (li sto girando tutti :) ). Anche se probabilmente attenderò che anche le altre case sfoderino i concorrenti (in particolare asus e dell) per decidere meglio.

Vorrei solo 2 informazioni:
1.fenomeno battery drain: ho letto in giro che affligge TUTTI i modelli sony, e che secondo sony è un comportamento normale che non necessità quindi alcuna correzione. Vorrei sapere quanto è ''problematico''...
2.con i5 520m al posto di i3 330m (tramite sonystyle, 1108 €) vi è una diminuzione dell'autonomia? Lo chiedo perchè su ark.intel entrambe le cpu hanno TDP di 35W...

Grazie

ArkAlbe
15-04-2010, 22:04
Mi sono dimenticato un pezzo del post :D

riguardo la durata della batteria del dell latitude: il mio relatore ha il modello e6400 con core 2 duo, la batteria da 9 celle (che sporge posteriormente) gli dura circa 4 ore.

sul sito americano di dell sono presenti altri modelli con core i, non ancora disponibili in italia: dai commenti pare che la durata delle batterie crei amarezza, soffermandosi sulle due ore/ due ore e mezza. Vi è un commento di un utente che ha osservato una durata di 75 minuti per un i5, ati 5x00 e batteria 6 celle in condizione di riproduzione video hd + navigazione wifi + qualcos'altro.

Alberto_-'
15-04-2010, 22:41
dunque 1108 :) quelli che ho speso!!!

quindi il Dell costa mooolto di piu, se non si puo' usare lo sconto....certo qualche vantaggio ce l'ha (antiglare avrei preferito avere antiglare sul sony) come dicevo, pero' se costa così tanto in più... già con lo sconto credo che costi come il mac pro vecchia versione, ma è probabile che l'aggiornamento non sia molto più costoso.... anch'io avevo intenzione di attendere per asus U30jc, che se non sbaglio uscirà a breve o addirittura è gia uscito......

quello aveva di buono lo switch auto della grafica= risparmio energia e alta durata batteria... cio' che non convince le riviste sono lo schermo innanzitutto ( super riflettente) e i tasti del touchpad

ecco il link della rewiev ( in inglese): http://www.engadget.com/2010/04/13/asus-u30jc-1a-review/

Alberto_-'
15-04-2010, 23:07
sto guardando ora il nuovo mac pro 15".... prezzo base per i520 1700 euri e 2,5 kg....d'accordo che ha lo switch grafico, il pad in vetro ( e se ti ci cade sopra qualcosa e si crepa????)

nei 13" non mettono processori serie i a quanto pare, e nemmeno switch grafico

comunque un gran bel note non c'è che dire... niente cassetto cd, c'è la fessura!!

ecco il link della stessa rivista di prima, engadget:
http://www.engadget.com/2010/04/14/macbook-pro-core-i7-review?icid=sphere_blogsmith_inpage_engadget

ok fine dell'off topic, scusate, pero' era per fare un confronto tra il nostro gioiellino e cio' che offre la concorrenza!!!

ArkAlbe
16-04-2010, 00:05
dunque 1108 :) quelli che ho speso!!!



il tuo i520 quanto incide sulla batteria rispetto i330?

Alberto_-'
16-04-2010, 00:54
bella domanda! così non saprei, visto che l'i3 non ce l'ho... :)
non ho ancora testato la durata con un utilizzo un po' spinto, visto che ora sto facendo le prove di battery drain, come dicevo prima. comunque da profano, se i TDP sono uguali dovrebbero consumare allo stesso modo, poi ovviamente la maggiore frequenza comporterà un maggiore consumo, pero' ripeto sono un profano in materia. se c'è qualcuno che ne sa di più, che parli!

comunque tenendo acceso wifi e con youtube che andava ( solo musica, lo tenevo ridotto ad icona) e partendo da un 60-70% di carica mi è durato circa 2 ore prima di spegnersi.. ma è una stima un po' così, non fatta coscientemente. quando lo riaccendo (domani sera tipo...) provo a vedermi un film e vi posto i risultati, compresa la % di luminosità schermo

khelidan1980
16-04-2010, 16:50
Il vaio S mi ispirava molto ma leggendo qui e vedendolo ieri sera di persona mi ha deluso...da sony mi aspettavo non dico un anti-mac ma simile...


Se ti ha deluso il Vaio S gli altri cosa fanno, ti producono istantanei conati di vomito?? :D



Macbook non mi va proprio giù il core 2 duo. avesse un i3 l'avrei comprato ieri. E col macbook bisogna far attenzione a quello che si compra perchè per cambiare qualcosa è da smantellare (e lo devi portare al centro apple).
D'altro canto, dipende dall'utilizzo: io sono laureando e l'uso del pc è al

Cambiare cosa? Perchè se ti riferisci a ram e hd li puoi cambiare tu tranquillamente smontando la cover sul retro senza invalidare la garanzia, i pezzi che non puoi cambiare hanno infatti i sigilli come la batteria

L'asus da 15,4" che avevo prima, montava core2duo da 2,16ghz con 3gb di ram ed era, a confronto dell'i3 del mio e7e, una tartaruga.


Se ti riferisci esclusivamente ai processori, non è vero, considerando l'interpretazione classico del modo di dire "sembra una tartaruga", e lo puoi vedere dai datasheet Intel, i core i3 sono mediamente 5%/10% più prestanti del core2duo che monta il Macbook

Alberto_-'
16-04-2010, 21:06
ho una domanda: ma quali sono i possibili "gesti" del touchpad? io l'unico che ho letto è lo zoom a 2 dita...

e un'altra: ma su un sito americano ho letto di un famigerato tasto WiDi, per collegamento a display esterni in wireless....non c'è, vero?

Thediabloz
16-04-2010, 21:59
ho una domanda: ma quali sono i possibili "gesti" del touchpad? io l'unico che ho letto è lo zoom a 2 dita...

e un'altra: ma su un sito americano ho letto di un famigerato tasto WiDi, per collegamento a display esterni in wireless....non c'è, vero?


vero :mbe: ... avevo letto pure il di quella "cosa li' " ... pero' finche' non diventano standard sono connessioni inutili :rolleyes:


Per le gestures, c'e' un tool apposito per attivarle/configurarle.... ho spiegato come raggiungerlo un po' di pagine fa ... (sinceramente non ricordo come arrivarsi, non sono sul portatile ed era un po lunghetto il percorso tra i menu' :( )


ps: oggi mi e' venuta in mente una cosa.... ma voi, l'indicatore di accensione, cioe' l'illuminazione verde che circonda il tasto d'accensione, e' mai diventato rosso? ... ricordo che appena acceso il pc per la prima volta senza attaccarlo alla corrente, la luce era rossa..... poi non l'ho mai piu' vista, credevo fosse dovuto alla batteria scarica e non ci avevo piu' fatto caso, ma oggi per curiosita' sono arrivato con la batteria scarica fino allo spegnimento ma non c'era nessuna luce rossa, solo verde lampeggiante.... :mbe:


pps: prima ho creato un ramdisk da 1 giga sul portatile per testare la gigabit lan a dovere con un altro portatile..... 3 Gb/s medi in lettura dal disco :eek: .... ho trasferito un file da 700 mb in rete in meno di 7 secondi con picchi di 130 Mb/s .... :eek:

fioriniflavio
17-04-2010, 08:39
Come avevo detto qualche post fa le cose iniziano a muoversi: iniziano a spuntare i concorrenti del Vaio S, tra cui questo bel Toshiba Satellite L630 http://notebookitalia.it/toshiba-satellite-l630-notebook-ultraportatile-8151

Sono curioso di vedere qualche prova e i test di autonomia.

Shadow00
17-04-2010, 11:05
ps: oggi mi e' venuta in mente una cosa.... ma voi, l'indicatore di accensione, cioe' l'illuminazione verde che circonda il tasto d'accensione, e' mai diventato rosso? ... ricordo che appena acceso il pc per la prima volta senza attaccarlo alla corrente, la luce era rossa..... poi non l'ho mai piu' vista, credevo fosse dovuto alla batteria scarica e non ci avevo piu' fatto caso, ma oggi per curiosita' sono arrivato con la batteria scarica fino allo spegnimento ma non c'era nessuna luce rossa, solo verde lampeggiante.... :mbe:

Diventa arancione quando lo lasci acceso in stand-by, almeno il mio fa così.

Alberto_-'
17-04-2010, 13:14
grazie Thediabloz....probabilmente l'ho letto, solo che ancora non avevo comprato il note!!! :doh:
allora rileggerò le 30 e passa pagine, che peraltro ho letto già una volta con molto interesse!!! tra l'altro mi sono informato e se uno proprio vuole avere la e-SATA, c'è quella via xpress card...dovrebbe essere ugualmente veloce, visto che usa la xpress .... se sbaglio ditemelo

ancora 1 giorno e riaccendo il bestiolino...tipo domani nel pomeriggio tardo... così saranno passati 2 gg e un po', e vediamo per il battery drain

dariodario
17-04-2010, 15:34
Riguardo il battery drain, a me è sempre su livelli attorno ad un 10% a notte...:mbe:

Sulla questione della luce verde attorno al tasto di avvio, beh, l'ho sempre vista di questo colore. Da qualche parte ci sarà una descrizione del significato dei colori e/o settaggio-attivazione-disattivazione del led a piacere dell'utente.???

Thediabloz
17-04-2010, 17:31
Secondo voi, questa frase estratta dal pdf con le caratteristiche tecniche disponibile sul sito (973VPCS11E7E.pdf), non potrebbe portare con se la spiegazione del battery drain?


• Protezione HDD Avanzata (anche con OS non avviato) con G-Sensor Shock Protection


In teoria questo spiegherebbe tutto, no?:mbe:

... certo sarebbe da capire cosa possa fare un sistema di protezione per salvaguardare un hdd spento con i piatti fermi... magari l'accelerometro e' sempre attivo ed in caso di urti violenti ti avvisa una volta acceso il pc... boh:confused:

ArkAlbe
17-04-2010, 21:49
Secondo voi, questa frase estratta dal pdf con le caratteristiche tecniche disponibile sul sito (973VPCS11E7E.pdf), non potrebbe portare con se la spiegazione del battery drain?





In teoria questo spiegherebbe tutto, no?:mbe:

... certo sarebbe da capire cosa possa fare un sistema di protezione per salvaguardare un hdd spento con i piatti fermi... magari l'accelerometro e' sempre attivo ed in caso di urti violenti ti avvisa una volta acceso il pc... boh:confused:

ho letto su altri thread che il problema del battery drain puo' esser legato alla funzione di ''wake on lan''.
bisognerebbe vedere se anche gli altri modelli (CW, E, Z..) presentano queste caratteristiche (wol, g-sensor) perchè da quel che ho letto anche loro sono affetti da questo fenomeno.

Ora non so se qualcuno può confermare o meno, ma da quanto ho capito il consumo della batteria è presente nei sistemi core i con scheda video discreta.
Questo mi fa pensare più ad un'errata integrazione discrete gpu / integrated gpu...

Chissà...:mbe:

ArkAlbe
17-04-2010, 22:03
Incuriosito dal post del ''collega'' (mi sono dimenticato il nick proprio ora :D ) ho googlato per capire eventuale consumo del g-sensor.
Ho scoperto che la questione del battery drain era presente già nel 2007, se non prima.

A questo link http://www.motherboardpoint.com/vaio-battery-keeps-losing-power-even-pc-shut-off-t166007.html c'è un interessante post (a mio avviso) in cui si spiega che tale fenomeno può esser causato dal design del circuito di carica utilizzato da sony: se l'interruttore elettronico è a valle del componente per la suddivisione del voltaggio questo resta sempre attivo ed è come avere un trasformatore sempre acceso.
Altri modelli di altre case hanno tale interruttore a monte di tale componente, e la batteria mantiene la sua carica completa (o leggermente inferiore) per settimane.

Se ho detto bullshits frustatemi pure :)

Thediabloz
18-04-2010, 19:27
io intanto , viste quello che hai scritto sul Wake on lan, ho provato a disabilitarlo, che non si sa mai :D ... in settimana vedro' il comportamento del portatile e riferiro' in caso di cambiamenti (anche se ci dubito un po' :mbe: )

Alberto_-'
18-04-2010, 22:56
ciao a tutti!
dunque ecco le mie news sul battery drain:

da quando avevo detto che avrei spento ( mi pare giovedì sera, ma devo vedere il post...) sono passati quindi 3 gg interi, con interruttore wifi su off. L' ho spento con AC inserito e riacceso adesso, sempre con AC; avevo caricato all'80% e quando l'ho acceso mi dava 74%.....poi ho staccato l'AC e per un poco mi segnava 75% !!!???, quindi ho acceso il wifi ed è passato a 73, 72, e ora mentre scrivo da 5 min è al 68% ??...dunque: non può aver perso per l'avvio, poichè avevo AC inserito...e non credo che quel poco di scrittura e wifi acceso possano aver tirato via così tanto, quindi probabilmente il primo 74% era "falsato dal fatto che ci fosse inserito l'AC....

controllero' bene il giorno in cui l'ho spento, se sono 3 significa che ha perso 4% al giorno...che potrebbe anche starci.

Alberto_-'
18-04-2010, 23:13
ok era il 15 sera, quindi son 3 giorni per un drain di 4% al giorno.
Le impostazioni batteria sono per la carica max al 80%; per l'hdd protezione media; del wake on line non ne so nulla, impostato come era di default ma non ho mai guardato...cmq ora che son passati 10 min sono al 64% :eek:

secondo voi è normale??? sto solo scrivendo con wifi acceso!!!
a questo punto significa che il software che segnala il tempo residuo è scarso; inoltre che, come indicato, c'è un significativo battery drain, almeno così mi pare... perchè non può consumare così tanto in 10 minuti!!!

bah questo è quanto... chissà che tragedia se lo accendevo senza AC inserita!!!

ahhhhh ora a fine post 62%!!!!! e ve lo invio (ore 00:13)

Alberto_-'
19-04-2010, 01:24
di seguito alle prove precedenti, ho messo su un dvd. avevo circa 55% di batteria, e sono riuscito a vedere 1 ora e 37 min, dopodichè ho dovuto attaccare l'AC.

Thediabloz
19-04-2010, 02:32
di seguito alle prove precedenti, ho messo su un dvd. avevo circa 55% di batteria, e sono riuscito a vedere 1 ora e 37 min, dopodichè ho dovuto attaccare l'AC.

mi ricorda il mio acer di 3-4 anni fa, il primo tra i portatili a prezzi bassi (599 mi pare) ... carica al 100%, metto in modalita' massime prestazioni, faccio partine un episodio di Naruto .... alla sigla finale si e' ibernato ..... (la sigla finale e' a circa 20 minuti...) .... penso' sia un record :muro:


cmq , tornando IT, e' abbastaza triste che la batteria duri cosi' poco :rolleyes: ... capisco che il dvd consumi un po, pero' la riproduzione video non e' che dovrebbe stressare troppo :mbe: .... wi-fi acceso mentre guardavi il film?

ArkAlbe
19-04-2010, 10:06
Io continuo a seguire il thread perchè pur non essendo proprietario di un vaio S mi interessa, visto che dovrei cambiare il notebook e non so che pesci pigliare :)

4% di drain al giorno è un po' tanto ma potrebbe anche starci...significherebbe circa 3 settimane per la scarica completa, accettabile.

1:37' di durata in riproduzione dvd con batteria al 55%, se lo scaricamento fosse lineare, significherebbe 2:56' di autonomia a carica massima, in linea con quanto hanno detto altri utenti.
Tuttavia, lo scaricamento non è quasi mai lineare...

Per curiosità, su http://www.laptopmag.com/review/laptops/sony-vaio-s-series.aspx è stata testata la durata della batteria in navigazione wi-fi per un'autonomia di 4:27'. Il modello utilizzato era equipaggiato con i5 430m e scheda video integrata.

Qualcuno è riuscito a raggiungere 4 ore con i5 e nvidia con tale carico di lavoro? Sarebbe una buona autonomia...

fioriniflavio
19-04-2010, 11:00
Io continuo a seguire il thread perchè pur non essendo proprietario di un vaio S mi interessa, visto che dovrei cambiare il notebook e non so che pesci pigliare :)

4% di drain al giorno è un po' tanto ma potrebbe anche starci...significherebbe circa 3 settimane per la scarica completa, accettabile.

1:37' di durata in riproduzione dvd con batteria al 55%, se lo scaricamento fosse lineare, significherebbe 2:56' di autonomia a carica massima, in linea con quanto hanno detto altri utenti.
Tuttavia, lo scaricamento non è quasi mai lineare...

Per curiosità, su http://www.laptopmag.com/review/laptops/sony-vaio-s-series.aspx è stata testata la durata della batteria in navigazione wi-fi per un'autonomia di 4:27'. Il modello utilizzato era equipaggiato con i5 430m e scheda video integrata.

Qualcuno è riuscito a raggiungere 4 ore con i5 e nvidia con tale carico di lavoro? Sarebbe una buona autonomia...

Nel discorso del battery drain bisogna sempre considerare che è possibile togliere la batteria: in fin dei conti, una volta riposto il portatile nella borsa (o zaino), non ci vuole niente a togliere la batteria. Non sarà il massimo della praticità, sono d'accordo. Speriamo che si riesca a trovare una soluzione.

Alberto_-'
19-04-2010, 12:24
no il wifi era spento durante la lettura del dvd....c'è da dire che io ho la scheda nvidia che sicuro ciuccia un bel po' di energia, e che la batteria era al 55%...
inoltre se uno usa il battery care usa l'80% della capacità massima della batteria, quindi la durata effetiva diminuisce ancora rispetto alle specifiche.

ArkAlbe
19-04-2010, 13:16
Nel discorso del battery drain bisogna sempre considerare che è possibile togliere la batteria: in fin dei conti, una volta riposto il portatile nella borsa (o zaino), non ci vuole niente a togliere la batteria. Non sarà il massimo della praticità, sono d'accordo. Speriamo che si riesca a trovare una soluzione.

Certo quello è sempre fattibile però, personalmente, sarei più propenso ad accettare la cosa su un notebook economico (spendi poco e ottieni poco), ma mi darebbe molto più fastidio per una macchina da 1100 euro.
E' fondamentalmente una questione di principio in base alla spesa. In ogni caso, se il fenomeno è dovuto al design del circuito di carica, non c'è soluzione. E' e sarà così (per tutti i vaio, a quanto leggo in giro) :(

ArkAlbe
19-04-2010, 13:39
Una domanda...il vaio S non supporta Nvidia Optimus, ok, ma Hybrid SLI?
E' possibile selezionare, manualmente, la intel HD invece della Nvidia in modalità risparmio energetico (stamina?) ?

pioss~s4n
19-04-2010, 14:51
Non è male questo vaio S, ma se raffrontato al Dell Latitude E6410 se ne esce con le ossa rotte.

Configurazione Dell Latitude personalizzata:


Windows® 7 Professional autentico 64bit - Italiano - Con CD
Intel® CoreTM i7-620M (2.66GHz, 4M cache) with Turbo Boost Technology
Silver LCD Back Cover
14.1” WXGA Anti-Glare LED Display (1280x800)
NVIDIA® NVS 3100M 512MB gDDR3 With PC-Card
4096MB (2x2048) 1066MHz DDR3 Dual Channel
500GB Serial ATA (7200RPM)
8X DVD+/-RW Drive with software
EMEA Intel Pro Wireless 6200 (802.11 a/g/Draft-n 2X2) Mini Card
Dell Wireless 375 Bluetooth
6-cell (60Wh) Lithium Ion high capacity battery with ExpressCharge™
Integrated Microphone
Italian - Internal Qwerty Standard Keyboard
No Carry Case
Accessori
Servizi e Software
3 anno di garanzia di base. NBD incluso. Nessun upgrade selezionato
Recovery DVD
3 anni di garanzia estesa per la batteria
CompleteCare rifiutato


Totale (sfruttando sconto del momento): 1.175,00 €

Dimensioni VAIO S: 32,9 x 22,8 x 3,15 (cm)
Dimensioni Latitude E6410: 33,5 x 23,8 x 3,12 (cm)

Monitor VAIO S: 13'' 16:9 (1366 x 768)
Monitor Latitude E6410: 14'' 16:10 (1280 x 800 / 1440 x 900)

Peso: identico, 2kg

Quindi ricapitolando a titolo informativo il dell costa meno in configurazione I7, ha schermo più ampio a parità di dimensioni (in linea di massima) e di peso. Le restanti caratteristiche hardware sono equivalenti.

fioriniflavio
19-04-2010, 15:24
Non è male questo vaio S, ma se raffrontato al Dell Latitude E6410 se ne esce con le ossa rotte.

Configurazione Dell Latitude personalizzata:


Windows® 7 Professional autentico 64bit - Italiano - Con CD
Intel® CoreTM i7-620M (2.66GHz, 4M cache) with Turbo Boost Technology
Silver LCD Back Cover
14.1” WXGA Anti-Glare LED Display (1280x800)
NVIDIA® NVS 3100M 512MB gDDR3 With PC-Card
4096MB (2x2048) 1066MHz DDR3 Dual Channel
500GB Serial ATA (7200RPM)
8X DVD+/-RW Drive with software
EMEA Intel Pro Wireless 6200 (802.11 a/g/Draft-n 2X2) Mini Card
Dell Wireless 375 Bluetooth
6-cell (60Wh) Lithium Ion high capacity battery with ExpressCharge™
Integrated Microphone
Italian - Internal Qwerty Standard Keyboard
No Carry Case
Accessori
Servizi e Software
3 anno di garanzia di base. NBD incluso. Nessun upgrade selezionato
Recovery DVD
3 anni di garanzia estesa per la batteria
CompleteCare rifiutato


Totale (sfruttando sconto del momento): 1.175,00 €

Dimensioni VAIO S: 32,9 x 22,8 x 3,15 (cm)
Dimensioni Latitude E6410: 33,5 x 23,8 x 3,12 (cm)

Monitor VAIO S: 13'' 16:9 (1366 x 768)
Monitor Latitude E6410: 14'' 16:10 (1280 x 800 / 1440 x 900)

Peso: identico, 2kg

Quindi ricapitolando a titolo informativo il dell costa meno in configurazione I7, ha schermo più ampio a parità di dimensioni (in linea di massima) e di peso. Le restanti caratteristiche hardware sono equivalenti.

il vero rivale di questo Vaio S a mio avviso sarà lo Studio XPS 13, ma visti i problemi della serie precedente (rottura gpu, surriscaldamento, qualità dei materiali, assemblaggio), a mio avviso, stanno ritardando il lancio.

rookieboy
19-04-2010, 15:29
Ho appena visto on line il dell, a parte che pesa 2,6Kg, esteticamente a me proprio non piace, è squadrato e goffo nelle linee, sembra (e pesa) il mio vecchio acer travelmate, di 10 anni fa.
Oltretutto, fanno un cpu performante, con una discreta scheda grafica, e non gli mettono nemmeno una uscita hdmi....
Infine lo sconto mi pare di aver capito che sia dedicato solo a chi ha partita iva da almeno 3anni.
Ipoteticamente, anche parità di prezzo tra il mio e7e, con core i3, e questo dell, prenderei senza ombra di dubbio il Vaio

Shadow00
19-04-2010, 15:31
Tutto considerato, visto che io il vaio l'ho preso per meno di 800€, mi sembra ci sia una bella differenza; 375 € il prezzo della mia reflex sony digitale :D .
Poi, se lo paragono al mio desktop, che ho pagato l'anno scorso 800€ ne esce comunque con le ossa rotte.
Tieni anche presente che solo chi ha una partita iva può usufruire dello sconto di dell.

pioss~s4n
19-04-2010, 16:26
Ho appena visto on line il dell, a parte che pesa 2,6Kg, esteticamente a me proprio non piace, è squadrato e goffo nelle linee, sembra (e pesa) il mio vecchio acer travelmate, di 10 anni fa.


dove hai letto 2.6kg?

io basandomi sul prospetto dei dettagli leggo:

Peso e dimensioni:
Peso senza accessori: 4,26 libbre/1,93 kg (con batteria a 4 celle)

Quanto alla linea, è soggettivo. La tastiera è differente (non a isola), le linee sono quelle di un laptop business oriented, e da non dimenticare il pannello dello schermo, totalmente antiriflesso, e di formato inusuale oggi giorno, 16:10 (tra l'altro in due varianti risolutive). Peculiarità queste che in alcuni casi sono una manna dal cielo.

Indubbiamente il vaio S è "più gradevole" esteticamente, ma la gradevolezza se accostata ai difetti di costruzione riscontrati perde parte del suo potenziale.

rookieboy
19-04-2010, 19:15
Peso e dimensioni:
Peso senza accessori: 5,71 libbre/2,59 kg (con batteria a sei celle)
Larghezza: 13,4"/341 mm (con coperchio della porta)
Altezza: (anteriore/posteriore) 1,29-1,45"/33-39,5 mm (con coperchio della porta)
Profondità: 9,59"/245,8 mm (con coperchio della porta)

Batterie:
Batteria agli ioni di litio a quattro celle da 37 Wh con ExpressChargeTM (opzionale)
Batteria agli ioni di litio ad alta capacità a sei celle da 60 Wh con ExpressChargeTM (standard)
Batteria agli ioni di litio ad alta capacità a nove celle da 90 Wh con ExpressChargeTM (opzionale)
Batteria agli ioni di litio a nove celle da 81 Wh con una durata di tre anni (opzionale)
Batteria slice a lunga durata a 12 celle da 88 Wh (opzionale)

da:
http://www1.euro.dell.com/content/products/featuresdetails.aspx/latitude-e6410-atg?c=it&l=it&s=bsd&cs=itbsdt1&~lt=popup

Sicuramente la linea è soggettiva, certo è che i difetti sono presenti solo su poche unità, il mio, a parte il lievissimo lasco della batteria (risolto), è perfetto.

pioss~s4n
19-04-2010, 22:12
Sicuramente la linea è soggettiva, certo è che i difetti sono presenti solo su poche unità, il mio, a parte il lievissimo lasco della batteria (risolto), è perfetto.

se lo dici tu,
io da quando leggo questo 3D, ho cambiato idea sull'acquisto di questo notebook. Saranno tutte qua dentro, le poche unità. :D

Peso e dimensioni:
Peso senza accessori: 5,71 libbre/2,59 kg (con batteria a sei celle)

Quelle specifiche sul peso sono riferite alla versione E6410 ATG, variante dell'E6410, più robusta e resistente.

rookieboy
19-04-2010, 23:03
qui:

http://uk.dell.com/it/it/grandi-aziende/Notebook/latitude-e6410/pd.aspx?refid=latitude-e6410&s=pad&cs=RC1084457

ci sono le caratteristiche del non atg, identiche a quelle postate in precedenza.
A meno che scegli l'opzione batteria a 4celle il peso resta 2,6kg... immagino l'autonomiax restare a 2kg...

dariodario
20-04-2010, 09:31
Ieri ho testato la durata della carica impostata all'80%.

Avvio pc ore 16:00.
Qui ho notato che l'indicatore di carica non è molto affidabile, almeno nei primi minuti, in quanto segnalava 92% :eek: (ma non avevo impostato ricarica massima all'80%???).
Dopo qualche minuto il contatore si stabilizza e mi segnala un 76% di carica residua.
Wi-Fi ON, firefox in attività, msn attivo, trasferimento dati via lan Wi-Fi adoperato per circa 15 minuti continui.
Programma di videoscrittura in uso continuo.
Tale carico di lavoro è rimasto invariato sino alle 18:30, e la carica residua era ancora pari al 32%.

Personalmente non ho di che lamentarmi, riesco a lavorarci senza dovermi portare l'alimentatore in borsa, ma capisco i dubbi di coloro i quali hanno necessità di utilizzi più prolungati nel tempo.

Con la carica residua ho poi navigato dalle 22:00 alle 23:30 senza problemi, con un 15% rimanente allo spegnimento.

ArkAlbe
20-04-2010, 09:37
@dariodario: scusa non ho capito se per 15 minuti hai trasferito via lan o se per 15 minuti hai fatto tutto quello (wifi, ffox, msn..). Potresti ricordarmi la tua configurazione?

dariodario
20-04-2010, 10:36
@dariodario: scusa non ho capito se per 15 minuti hai trasferito via lan o se per 15 minuti hai fatto tutto quello (wifi, ffox, msn..). Potresti ricordarmi la tua configurazione?

Per l'intero periodo di accensione del notebook il Wi-Fi è sempre stato ON, ho adoperato contemporaneamente i seguenti programmi: MSN, ffox, videoscrittura OpenOffice.

Riguardo il trasferimento via lan Wi-Fi, intendevo dire che per 15 minuti ho trasferito di continuo un gran numero di documenti ed immagini tra il VAIO S ed il desktop "server" dello studio e viceversa.

Il mio è un VPCS11E7E/B.AE1 CORE I3-ram4GB-DVDDL-WIN7HOME-hd320

Per qualsiasi altra info, sono qui.

SofC
20-04-2010, 23:00
se lo dici tu,
io da quando leggo questo 3D, ho cambiato idea sull'acquisto di questo notebook. Saranno tutte qua dentro, le poche unità. :D


già, il problema nell'informarsi sui forum è proprio questo.
di sicuro scriverà nei forum in percentuale maggiore chi ha qualcosa di cui lamentarsi o un problema irrisolto... cerca su google il nome di un QUALSIASI notebook e non troverai altro che gente che si lamenta dei suoi difetti o dell'assistenza che ha ricevuto dalla casa (e questo vale anche per i tanto venerati macbook).

il problema è che tu giudichi solo con quello che sai (quelli che si lamentano sui forum), ma ciò è irrilevante rispetto a quello che non sai (tutti i felici possessori che hanno un pc perfetto e di cui sono soddisfatti...**)

**e che occupano il tempo a sfruttarlo invece che a fare test su test per scovare quello che non funziona.. :muro: :muro: ;)

November
21-04-2010, 10:30
Sti stronzi mi hanno spedito ieri il pacco, due settimane dopo la data prevista. Non solo, hanno spedito con DPD nonostante nel secondo ordine ci fosse nuovamente UPS (visto che avevo pagato quello). Tra l'altro ora la spedizione è gratuita, quindi si sono presi dei soldi in più per una spedizione migliore che poi non hanno usato. Scandaloso. Come al solito mi sono dovuto far sentire io nuovamente poiché la comunicazione è zero. State alla larga da Sony Style, la gestione degli ordini è disastrosa, sono talmente stufo che non mi interessa nemmeno più ricevere il portatile.
Comunque... se qualcuno di voi ha scelto DPD, quanto ci mette? Il tracciamento funziona anche quando entra nella rete di Bartolini?

Thediabloz
21-04-2010, 11:59
Sti stronzi mi hanno spedito ieri il pacco, due settimane dopo la data prevista. Non solo, hanno spedito con DPD nonostante nel secondo ordine ci fosse nuovamente UPS (visto che avevo pagato quello). Tra l'altro ora la spedizione è gratuita, quindi si sono presi dei soldi in più per una spedizione migliore che poi non hanno usato. Scandaloso. Come al solito mi sono dovuto far sentire io nuovamente poiché la comunicazione è zero. State alla larga da Sony Style, la gestione degli ordini è disastrosa, sono talmente stufo che non mi interessa nemmeno più ricevere il portatile.
Comunque... se qualcuno di voi ha scelto DPD, quanto ci mette? Il tracciamento funziona anche quando entra nella rete di Bartolini?

Infatti io non ho mai capito perche' molti si fissano con il voler ordinare per forza da Sonystyle quando si trova lo stesso portatile in molti negozi online a 300€ in meno e le spedizioni filano sempre lisce (il mio e' arrivato in 2-3 giorni con il solito furgoncino bartolini ed il solito tipo che ormai conosco ...)

pioss~s4n
21-04-2010, 12:24
già, il problema nell'informarsi sui forum è proprio questo.
di sicuro scriverà nei forum in percentuale maggiore chi ha qualcosa di cui lamentarsi o un problema irrisolto... cerca su google il nome di un QUALSIASI notebook e non troverai altro che gente che si lamenta dei suoi difetti o dell'assistenza che ha ricevuto dalla casa (e questo vale anche per i tanto venerati macbook).

il problema è che tu giudichi solo con quello che sai (quelli che si lamentano sui forum), ma ciò è irrilevante rispetto a quello che non sai (tutti i felici possessori che hanno un pc perfetto e di cui sono soddisfatti...**)

**e che occupano il tempo a sfruttarlo invece che a fare test su test per scovare quello che non funziona.. :muro: :muro: ;)

L'informazione non è mai un problema, ma segnale di conferma o di allerta, a seconda dei casi.
Quando si vuole acquistare qualcosa, si danno per scontato diversi aspetti positivi (altrimenti non si spiegherebbe cosa ci muove verso l'acquisto), e logicamente non si suppongono quelli negativi.
Ovviamente in un forum si disquisisce principalmente sui difetti, ma è un bene non un male.
Se il problema della barra spaziatrice riguardasse anche solo il 10% dei notebook, io credo sia giusto parlarne, a maggior ragione perchè non irrillevante. E' come se acquistassi una macchina avendo letto per forum che le portiere mi cigolano ogni volta che le apro per un difetto di fabbrica.

Tu lo vorresti sapere o tenteresti la sorte perchè il forum non è paese, ma solo un ristretto campione rappresentativo?

SofC
21-04-2010, 14:35
L'informazione non è mai un problema, ma segnale di conferma o di allerta, a seconda dei casi.
Quando si vuole acquistare qualcosa, si danno per scontato diversi aspetti positivi (altrimenti non si spiegherebbe cosa ci muove verso l'acquisto), e logicamente non si suppongono quelli negativi.
Ovviamente in un forum si disquisisce principalmente sui difetti, ma è un bene non un male.
Se il problema della barra spaziatrice riguardasse anche solo il 10% dei notebook, io credo sia giusto parlarne, a maggior ragione perchè non irrillevante. E' come se acquistassi una macchina avendo letto per forum che le portiere mi cigolano ogni volta che le apro per un difetto di fabbrica.

Tu lo vorresti sapere o tenteresti la sorte perchè il forum non è paese, ma solo un ristretto campione rappresentativo?

già, sono d'accordo con te su tutto.
volevo solo sottolineare: 3, 10, 20, 100 utenti su questo forum che hanno la barra spaziatrice che cigola, che percentuale sono? potrebbe essere il 20%, il 10%, lo 0.5% o lo 0.0001%. semplicemente non lo puoi sapere...:D

dariodario
21-04-2010, 15:48
Infatti io non ho mai capito perche' molti si fissano con il voler ordinare per forza da Sonystyle quando si trova lo stesso portatile in molti negozi online a 300€ in meno e le spedizioni filano sempre lisce (il mio e' arrivato in 2-3 giorni con il solito furgoncino bartolini ed il solito tipo che ormai conosco ...)

A me addirittura mi hanno consegnato il martedì mattina dopo aver completato l'acquisto di domenica pomeriggio :D (negozio online, NO Sonystyle)

fioriniflavio
22-04-2010, 10:13
Dopo due mesi di lunga attesa finalmente il DOA è stato accettato e la nota di credito emessa nei confronti del mio negoziante: a questo punto ho due possibilità.

Farmi rimborsare i soldi
Ordinare un nuovo portatile (o lo stesso ovviamente)


Allo stato dei fatti, cosa mi consigliate di fare? Al mio posto cosa fareste?
Ricordo che avevo ordinato un E7E a 790€

rookieboy
22-04-2010, 10:45
E' una dura scelta, dopo quello che ti hanno fatto penare, io lo riordinerei, anche perchè come concorrenza non trovi nulla di decente

fioriniflavio
22-04-2010, 10:50
E' una dura scelta, dopo quello che ti hanno fatto penare, io lo riordinerei, anche perchè come concorrenza non trovi nulla di decente

Si ma quasi quasi, mi faccio rimborsare i soldi e lo prendo in un'altro negozio. Stavolta vicino casa ;)

EDIT: mi sono fatto fare il rimborso, aspetterò l'uscita dell'Asus U30Jc (i3 350M + Nvidia Optimus) e deciderò cosa prendere.

Rizzolo
23-04-2010, 00:22
Io ho un problema all'audio, appena avvio una conversazione skype sento un fortissimo fruscio di fondo; cosa devo fare?

November
24-04-2010, 08:21
Ieri sera ho spacchettato il Vaio sostitutivo.
Premetto, questo è quello che c'è scritto in calce alla mail di evasione dell'ordine:

"N.B. : In Sony Style la nostra priorita' e' consegnare prodotti
di qualita' superiore alla media con un livello di assistenza al
cliente molto elevato ogni qualvolta lei decidera' di acquistare
tramite il nostro sito."

Che fantastica cazzata... Tanto per cominciare mi girano le palle perché sapevo benissimo che DPD/Bartolini fosse una spanna sotto rispetto ad UPS (che mi avrebbero dovuto ridare anche questa volta): infatti se il primo pacco è arrivato senza il minimo graffio questo ha una bella ammaccatura, una spaccatura nel cartone ed un bel colpetto che è trapassato fino alla scatola del Vaio. Ma la cosa bella è che il portatile che mi hanno mandato ha lo stesso difetto del precedente (seppur meno visibile) più altri nuovi: c'è una bella fessura tra la tastiera e il poggiapolsi (di giorno vedo l'interno del computer e di sera vedo una bella linea di luce quando la tastiera retroilluminata è accesa) e il computer non poggia su tutti i piedini (quando appoggio le mani sul poggiapolsi il computer fa un piccolo saltino facendo ballare il monitor). Fantastico... Sono difetti che non ho mai visto nemmeno su un Acer da due soldi. Complimenti a Sony.
Ora, mi sono guardato un po' in giro ma non vedo nulla che mi convinca altrettanto e sono quindi dell'idea di mandarlo indietro e prendere il G7E o il V9E da qualche parte. Credo che fabbriche e processi poduttivi siano un po' diversi e anche io non ho notato i difetti del mio tra quelli esposti nei negozi (nemmeno i graffi). Mi confermate che i vostri presi NON da Sony Style non hanno i graffi e quant'altro? Grazie
Più tardi inserisco un paio di foto.
Comunque pensateci bene prima di ordinare da Sony Style, se volete portatili su misura rivolgetevi ad Apple o a Dell, che diversamente da Sony sanno fare bene il loro lavoro.

ArkAlbe
24-04-2010, 10:12
Ieri sera ho spacchettato il Vaio sostitutivo.
Premetto, questo è quello che c'è scritto in calce alla mail di evasione dell'ordine:

"N.B. : In Sony Style la nostra priorita' e' consegnare prodotti
di qualita' superiore alla media con un livello di assistenza al
cliente molto elevato ogni qualvolta lei decidera' di acquistare
tramite il nostro sito."

Che fantastica cazzata... Tanto per cominciare mi girano le palle perché sapevo benissimo che DPD/Bartolini fosse una spanna sotto rispetto ad UPS (che mi avrebbero dovuto ridare anche questa volta): infatti se il primo pacco è arrivato senza il minimo graffio questo ha una bella ammaccatura, una spaccatura nel cartone ed un bel colpetto che è trapassato fino alla scatola del Vaio. Ma la cosa bella è che il portatile che mi hanno mandato ha lo stesso difetto del precedente (seppur meno visibile) più altri nuovi: c'è una bella fessura tra la tastiera e il poggiapolsi (di giorno vedo l'interno del computer e di sera vedo una bella linea di luce quando la tastiera retroilluminata è accesa) e il computer non poggia su tutti i piedini (quando appoggio le mani sul poggiapolsi il computer fa un piccolo saltino facendo ballare il monitor). Fantastico... Sono difetti che non ho mai visto nemmeno su un Acer da due soldi. Complimenti a Sony.
Ora, mi sono guardato un po' in giro ma non vedo nulla che mi convinca altrettanto e sono quindi dell'idea di mandarlo indietro e prendere il G7E o il V9E da qualche parte. Credo che fabbriche e processi poduttivi siano un po' diversi e anche io non ho notato i difetti del mio tra quelli esposti nei negozi (nemmeno i graffi). Mi confermate che i vostri presi NON da Sony Style non hanno i graffi e quant'altro? Grazie
Più tardi inserisco un paio di foto.
Comunque pensateci bene prima di ordinare da Sony Style, se volete portatili su misura rivolgetevi ad Apple o a Dell, che diversamente da Sony sanno fare bene il loro lavoro.

Ecco, queste sono cose che io ritengo inaccettabili per un notebook di questa fascia di prezzo, e in particolar modo da una casa rinomata come Sony.
Sai, stavo pensando di ordinarlo con i5 da sonystyle...ma vista l'indisponibilità del processore e questo tuo avvenimento, cambio strada...
o di persona presso negozio (e prima lo tasto con mano) o altra casa.

fioriniflavio
24-04-2010, 10:24
Ecco, queste sono cose che io ritengo inaccettabili per un notebook di questa fascia di prezzo, e in particolar modo da una casa rinomata come Sony.
Sai, stavo pensando di ordinarlo con i5 da sonystyle...ma vista l'indisponibilità del processore e questo tuo avvenimento, cambio strada...
o di persona presso negozio (e prima lo tasto con mano) o altra casa.

Siamo in 2 purtroppo ad aver riportato una brutta esperienza con la Sony. Io per fortuna sono riuscito a farmi ridare i soldi. Mi piace molto questo Vaio S, ma visti i problemi di gioventù di cui soffre, l'assenza dello switching tra le schede video con conseguente riduzione dell'autonomia e un assistenza pessima, anche io sono molto propenso a cambiare produttore. Molto probabilmente valuterò l'Asus U30Jc (i3 350, Nvidia 310M con switch). Vedremo.... :rolleyes:

ArkAlbe
24-04-2010, 11:06
Siamo in 2 purtroppo ad aver riportato una brutta esperienza con la Sony. Io per fortuna sono riuscito a farmi ridare i soldi. Mi piace molto questo Vaio S, ma visti i problemi di gioventù di cui soffre, l'assenza dello switching tra le schede video con conseguente riduzione dell'autonomia e un assistenza pessima, anche io sono molto propenso a cambiare produttore. Molto probabilmente valuterò l'Asus U30Jc (i3 350, Nvidia 310M con switch). Vedremo.... :rolleyes:

Concordo pienamente. Magari siete solo in 2 ad aver avuto problemi, però mi basta saperlo per esser molto cauto. Inoltre la questione della batteria e dello switching mi sembrano un po' strane da parte di sony, non vorrei che avessero fatto degli errori e non vogliano ammetterli...mah...

Cmq anche io aspetto di vedere l'u30jc: io ho un asus da 4 anni (uno dei primissimi con centrino duo, a6ja) e non mi ha mai dato alcun problema, se non la batteria dopo 2 anni e mezzo (cambiata con una non originale, durata 2 mesi e poi di nuovo andata, autonomia 30 minuti: forse è il circuito di carica).
Ho deciso di attendere l'uscita dei modelli delle altre case e valutare

ttrash
24-04-2010, 11:12
Concordo pienamente. Magari siete solo in 2 ad aver avuto problemi, però mi basta saperlo per esser molto cauto. Inoltre la questione della batteria e dello switching mi sembrano un po' strane da parte di sony, non vorrei che avessero fatto degli errori e non vogliano ammetterli...mah...

Cmq anche io aspetto di vedere l'u30jc: io ho un asus da 4 anni (uno dei primissimi con centrino duo, a6ja) e non mi ha mai dato alcun problema, se non la batteria dopo 2 anni e mezzo (cambiata con una non originale, durata 2 mesi e poi di nuovo andata, autonomia 30 minuti: forse è il circuito di carica).
Ho deciso di attendere l'uscita dei modelli delle altre case e valutare

Da subito mi ero innamorato pure io, ma se devo spendere 1200 euro non vado certo su un prodotto con tutti sti problemi. Sti attendendo l' uscita in italia dell' ASUS U30JC, al momento non vedo alternative.

ArkAlbe
24-04-2010, 12:24
Da subito mi ero innamorato pure io, ma se devo spendere 1200 euro non vado certo su un prodotto con tutti sti problemi. Sti attendendo l' uscita in italia dell' ASUS U30JC, al momento non vedo alternative.

Concordo.
Dovessi prendere il modello con i3, allora per meno di 800 euro ancora ancora...ma volendo i5, per poter avere un prodotto più duraturo negli anni, no.

Anche Acer Timeline X sembra buono, ma io degli acer purtroppo ho una brutta esperienza per cui no.

Credo che come, e quando, si risolverà la questione nvidia-intel si potranno vedere sul mercato molti più prodotti e con più personalizzazioni.

Vedremo :)

fioriniflavio
24-04-2010, 13:10
come dicevo tempo fa l'altra alternativa potrebbe essere il dell xps 13 con core i, però non ho notizie a riguardo.

November
24-04-2010, 13:35
Io, nonostante tutto, sono ancora abbastanza innamorato del portatile e non vedo alternative che mi intrighino (il mio interesse verso GPU discrete o soluzioni ibride è nullo, e l'ASUS non mi piace manco un po'). Quello che mi fa incazzare è che mando indietro un portatile con alcuni difetti e me ne torna un altro senza quei difetti ma con altri. Cazzo, non è possibile, vuol dire che li fanno coi piedi. In ogni caso i due graffi sull'appoggiapolsi sono di nuovo presente ma questa volta praticamente impercettibili. Questo vuol dire che è proprio il processo produttivo a fare schifo.
In questo il connettore dell'alimentazione è molto meno lasco, la batteria balla molto meno (quasi niente), non ha graffi vari assortiti (a parte quello sull'appoggia polsi che comunque ora non si vede quasi) e altri piccoli difettucci del precedente, ma in compenso la mascherina del lettore dvd sporge leggermente da un'estremità (ma vabbè è proprio una cosa minima, me ne sbatto), non appoggia bene e balla un po' quando appoggio le mani sul computer (noncredo siano i piedini, sembrerebbe proprio deformato), ha una fessura nella parte destra tra tastiera e poggiapolsi (non è grossa, ma la percepisco abbastanza, soprattutto quando si illumina la tastiera esce della luce).

http://i41.tinypic.com/2qj93de.jpg
http://i41.tinypic.com/k0gj07.jpg
http://i39.tinypic.com/67r50h.jpg
http://i43.tinypic.com/1zg5edy.jpg (qui si nota anche il graffio accando alla parte alta del touchpad)
http://i42.tinypic.com/aa98uu.jpg
http://i39.tinypic.com/2in90n.jpg
http://i41.tinypic.com/20aaxon.jpg

Tra parentesi, avevo già notato la cosa sul primo Vaio ricevuto, ma in questo mi sembra anche più accentuata la cosa: vedete anche voi in basso a destra un'illuminazione disomogenea, quasi a puntini o comunque a chiazze?
http://i43.tinypic.com/25jjl8m.jpg
http://i43.tinypic.com/2n7ny9v.jpg
Nelle foto purtroppo non si vede bene. Normalmente non si nota, ma non contribuisce a migliorare la fama di questo schermo già di qualità non eccellente.

Comunque, ora dico: cavolo, ma ci vuole tanto a farne uno decentemente bene? A questo punto me ne sbatto della mascherina, dei graffietti, della batteria, del connettore e palle varie, che comunque fanno storcere il naso, ma la tastiera montata un po' male e il dondolio mi fa girare le balle su un portatile da più di 1100 euro. Dopo due mesi dal primo ordine e a quasi tre mesi dall'innamoramento inizio ad essere un po' stanco, non so se rimandarlo e prendermi un i3 risparmiando anche un po' di soldi (cosa che penso di fare) o se tenerlo ma certamente con un po' di delusione. Se quelli venduti nei negozi non hanno sti difetti mi butto, anche se nuovo acquisto = nuova lotteria. I vostri come sono?

ttrash
24-04-2010, 13:49
Io, nonostante tutto, sono ancora abbastanza innamorato del portatile e non vedo alternative che mi intrighino (il mio interesse verso GPU discrete o soluzioni ibride è nullo, e l'ASUS non mi piace manco un po'). Quello che mi fa incazzare è che mando indietro un portatile con alcuni difetti e me ne torna un altro senza quei difetti ma con altri. Cazzo, non è possibile, vuol dire che li fanno coi piedi. In ogni caso i due graffi sull'appoggiapolsi sono di nuovo presente ma questa volta praticamente impercettibili. Questo vuol dire che è proprio il processo produttivo a fare schifo.
In questo il connettore dell'alimentazione è molto meno lasco, la batteria balla molto meno (quasi niente), non ha graffi vari assortiti (a parte quello sull'appoggia polsi che comunque ora non si vede quasi) e altri piccoli difettucci del precedente, ma in compenso la mascherina del lettore dvd sporge leggermente da un'estremità (ma vabbè è proprio una cosa minima, me ne sbatto), non appoggia bene e balla un po' quando appoggio le mani sul computer (noncredo siano i piedini, sembrerebbe proprio deformato), ha una fessura nella parte destra tra tastiera e poggiapolsi (non è grossa, ma la percepisco abbastanza, soprattutto quando si illumina la tastiera esce della luce).

http://i41.tinypic.com/2qj93de.jpg
http://i41.tinypic.com/k0gj07.jpg
http://i39.tinypic.com/67r50h.jpg
http://i43.tinypic.com/1zg5edy.jpg (qui si nota anche il graffio accando alla parte alta del touchpad)
http://i42.tinypic.com/aa98uu.jpg
http://i39.tinypic.com/2in90n.jpg
http://i41.tinypic.com/20aaxon.jpg

Tra parentesi, avevo già notato la cosa sul primo Vaio ricevuto, ma in questo mi sembra anche più accentuata la cosa: vedete anche voi in basso a destra un'illuminazione disomogenea, quasi a puntini o comunque a chiazze?
http://i43.tinypic.com/25jjl8m.jpg
http://i43.tinypic.com/2n7ny9v.jpg
Nelle foto purtroppo non si vede bene. Normalmente non si nota, ma non contribuisce a migliorare la fama di questo schermo già di qualità non eccellente.

Comunque, ora dico: cavolo, ma ci vuole tanto a farne uno decentemente bene? A questo punto me ne sbatto della mascherina, dei graffietti, della batteria, del connettore e palle varie, che comunque fanno storcere il naso, ma la tastiera montata un po' male e il dondolio mi fa girare le balle su un portatile da più di 1100 euro. Dopo due mesi dal primo ordine e a quasi tre mesi dall'innamoramento inizio ad essere un po' stanco, non so se rimandarlo e prendermi un i3 risparmiando anche un po' di soldi (cosa che penso di fare) o se tenerlo ma certamente con un po' di delusione. Se quelli venduti nei negozi non hanno sti difetti mi butto, anche se nuovo acquisto = nuova lotteria. I vostri come sono?

Mia personalissima e opinabile opinione: ma chi te lo fa fare di spendere 1100 euro per avere un prodotto così infame? A vedere le tue foto c'è da rivolgersi all' associazione consumantori... ma non esiste che mi tengo una m@#da del genere!

ArkAlbe
24-04-2010, 14:12
Io, nonostante tutto, sono ancora abbastanza innamorato del portatile e non vedo alternative che mi intrighino (il mio interesse verso GPU discrete o soluzioni ibride è nullo, e l'ASUS non mi piace manco un po'). Quello che mi fa incazzare è che mando indietro un portatile con alcuni difetti e me ne torna un altro senza quei difetti ma con altri. Cazzo, non è possibile, vuol dire che li fanno coi piedi. In ogni caso i due graffi sull'appoggiapolsi sono di nuovo presente ma questa volta praticamente impercettibili. Questo vuol dire che è proprio il processo produttivo a fare schifo.
In questo il connettore dell'alimentazione è molto meno lasco, la batteria balla molto meno (quasi niente), non ha graffi vari assortiti (a parte quello sull'appoggia polsi che comunque ora non si vede quasi) e altri piccoli difettucci del precedente, ma in compenso la mascherina del lettore dvd sporge leggermente da un'estremità (ma vabbè è proprio una cosa minima, me ne sbatto), non appoggia bene e balla un po' quando appoggio le mani sul computer (noncredo siano i piedini, sembrerebbe proprio deformato), ha una fessura nella parte destra tra tastiera e poggiapolsi (non è grossa, ma la percepisco abbastanza, soprattutto quando si illumina la tastiera esce della luce).

http://i41.tinypic.com/2qj93de.jpg
http://i41.tinypic.com/k0gj07.jpg
http://i39.tinypic.com/67r50h.jpg
http://i43.tinypic.com/1zg5edy.jpg (qui si nota anche il graffio accando alla parte alta del touchpad)
http://i42.tinypic.com/aa98uu.jpg
http://i39.tinypic.com/2in90n.jpg
http://i41.tinypic.com/20aaxon.jpg

Tra parentesi, avevo già notato la cosa sul primo Vaio ricevuto, ma in questo mi sembra anche più accentuata la cosa: vedete anche voi in basso a destra un'illuminazione disomogenea, quasi a puntini o comunque a chiazze?
http://i43.tinypic.com/25jjl8m.jpg
http://i43.tinypic.com/2n7ny9v.jpg
Nelle foto purtroppo non si vede bene. Normalmente non si nota, ma non contribuisce a migliorare la fama di questo schermo già di qualità non eccellente.

Comunque, ora dico: cavolo, ma ci vuole tanto a farne uno decentemente bene? A questo punto me ne sbatto della mascherina, dei graffietti, della batteria, del connettore e palle varie, che comunque fanno storcere il naso, ma la tastiera montata un po' male e il dondolio mi fa girare le balle su un portatile da più di 1100 euro. Dopo due mesi dal primo ordine e a quasi tre mesi dall'innamoramento inizio ad essere un po' stanco, non so se rimandarlo e prendermi un i3 risparmiando anche un po' di soldi (cosa che penso di fare) o se tenerlo ma certamente con un po' di delusione. Se quelli venduti nei negozi non hanno sti difetti mi butto, anche se nuovo acquisto = nuova lotteria. I vostri come sono?

Qualcuno ti dirà di tenerlo xkè:
1-il difetto dei piedini puoi correggerlo con dei gommini/feltrini
2-il difetto della fessura puoi correggerlo con una quantità minima di silicone nero o simili

ma io non lo terrei mai!
Spesa > 1100 € per un prodotto così? No. Passino i difetti di progettazione, ma cose del genere no.
Fossi in te lo restituirei e mi terrei i soldi per un'altro brand, oppure come hai detto tu vai in un negozio e prendi un i3 330m a 899€ (le configurazioni standard) dove prima di prenderlo puoi fartelo aprire e controllarlo.

Certo non hai un i5...hai un core i entry level, dipende dall'utilizzo che ne fai e da quanto tempo vorresti tenerlo.

Thediabloz
24-04-2010, 14:26
Qualcuno ti dirà di tenerlo xkè:
1-il difetto dei piedini puoi correggerlo con dei gommini/feltrini
2-il difetto della fessura puoi correggerlo con una quantità minima di silicone nero o simili

ma io non lo terrei mai!
Spesa > 1100 € per un prodotto così? No. Passino i difetti di progettazione, ma cose del genere no.
Fossi in te lo restituirei e mi terrei i soldi per un'altro brand, oppure come hai detto tu vai in un negozio e prendi un i3 330m a 899€ (le configurazioni standard) dove prima di prenderlo puoi fartelo aprire e controllarlo.

Certo non hai un i5...hai un core i entry level, dipende dall'utilizzo che ne fai e da quanto tempo vorresti tenerlo.


Concordo, tornaglielo subito, ringrazia e fatti tornare i soldi , poi puoi te lo ordini a meno di 800€ (non 899...;) ) in un qualsiasi negozio online (io l'ho preso su VSI - VIRTUAL STORE INFORMATICA ... pagato alla consegna, tutto ok)

Rizzolo
24-04-2010, 15:36
Guarda io ho lo stesso modello comprato nel negozio dove mi servo da anni, speso 900 euro (preso al lancio), configurazione standard con i3.
Se avessi scoperto prima la possibilità di assemblare l'avrei fatto ma leggendo ciò che scrivi sono più contento così... in ogni caso non potevo aspettare (causa dipartita dell'asus che avevo prima).

Fatti ridare i soldi.

Nel mio ho fatto mettere un disco allo stato solido della intel, il notebook VOLA.
Io non credevo davvero.

Tuttavia ho un problema di fruscio su skype parecchio fastidioso e non so come fare per risolverlo.

rookieboy
24-04-2010, 19:06
ArkAlbe, commentare quello che dici, abbasserebbe chiunque al tuo livello....

November, rimandalo indietro e vai in un negozio a prenderlo, lo apri e controlli prima di portarlo a casa.
La scocca imberlata fa accapponare la pelle

November
24-04-2010, 21:53
Nessun negozio ti apre la scatola, e poi il modello è E7E che hanno nei negozi non è quello di cui ho bisogno (comprerei il G7E). Lo dovrei comprare online, ma penso che come qualità siano assolutamente uguali. Il problema è che ovviamente c'è sempre il rischio che sia ancora imperfetto o difettoso (e sappiamo quanto ha faticato Flavio), cosa che a sto punto mi spaventa un po'. Per altro c'è il diritto di recesso ma non è proprio agevole. Eventualmente c'è Fnac, che lo ha a listino sul sito e che ti permette di ritirarlo in negozio (ed eventualmente riportarlo in negozio), ma costa quanto quello che ho pagato da Sony Style per un i5. In ogni caso sono piuttosto convinto a cambiarlo... vedo un po', decido entro lunedì.

ArkAlbe
24-04-2010, 21:58
ArkAlbe, commentare quello che dici, abbasserebbe chiunque al tuo livello....

November, rimandalo indietro e vai in un negozio a prenderlo, lo apri e controlli prima di portarlo a casa.
La scocca imberlata fa accapponare la pelle

Grazie.

foxhy
25-04-2010, 18:41
Ho letto 34 pagine pensando di comprare sicuramente questo Portatile ma adesso sono pieno di dubbi.... una valida alternativa con core i3 o i5?

SofC
25-04-2010, 20:34
Concordo pienamente. Magari siete solo in 2 ad aver avuto problemi, però mi basta saperlo per esser molto cauto.

Cmq anche io aspetto di vedere l'u30jc: io ho un asus da 4 anni (uno dei primissimi con centrino duo, a6ja) e non mi ha mai dato alcun problema, se non la batteria dopo 2 anni e mezzo (cambiata con una non originale, durata 2 mesi e poi di nuovo andata, autonomia 30 minuti: forse è il circuito di carica).
Ho deciso di attendere l'uscita dei modelli delle altre case e valutare

tutti addosso a sony per due utenti con problemi, e invece il tuo asus che dopo 2 anni e mezzo perde l'uso a batteria e va tutto bene... mha

fioriniflavio
25-04-2010, 20:56
tutti addosso a sony per due utenti con problemi, e invece il tuo asus che dopo 2 anni e mezzo perde l'uso a batteria e va tutto bene... mha

Non è questione di tutti addosso a Sony, ma da quello che ho capito siamo gli unici due (io e November) ad aver avuto esperienza con l'assistenza post-vendita della Sony. Ora, in cuor mio, ti auguro di non dover usufruire di tale servizio, per il riesto credo che non puoi biasimare chi valuta attentamente prima di spedendere 800/100€.


Ho letto 34 pagine pensando di comprare sicuramente questo Portatile ma adesso sono pieno di dubbi.... una valida alternativa con core i3 o i5?


Per ora ho individuato

Asus U30Jc
Toshiba Satellite L630


dovrebbe uscire anche il Dell XPS13, ma non ho notizie a riguardo

SofC
25-04-2010, 21:14
Non è questione di tutti addosso a Sony, ma da quello che ho capito siamo gli unici due (io e November) ad aver avuto esperienza con l'assistenza post-vendita della Sony. Ora, in cuor mio, ti auguro di non dover usufruire di tale servizio, per il riesto credo che non puoi biasimare chi valuta attentamente prima di spedendere 800/1000€.


perdonami ma, visto che non credo sony tenga un negozio on-line per due persone ;) , credo che siate gli unici due ad aver avuto esperienza con l'assistenza post-vendita di sony [su questo forum] e [che se ne lamentano]. non trarrei conclusioni da un campione tanto ristretto.
non biasimo chi valuta attentamente prima di spendere quella cifra, solo vorrei far notare che questo è un metodo quantomeno 'inadatto' per tale valutazione, che quasi sicuramente ti porterà a conclusioni errate.

fioriniflavio
26-04-2010, 08:31
perdonami ma, visto che non credo sony tenga un negozio on-line per due persone ;) , credo che siate gli unici due ad aver avuto esperienza con l'assistenza post-vendita di sony [su questo forum] e [che se ne lamentano]. non trarrei conclusioni da un campione tanto ristretto.
non biasimo chi valuta attentamente prima di spendere quella cifra, solo vorrei far notare che questo è un metodo quantomeno 'inadatto' per tale valutazione, che quasi sicuramente ti porterà a conclusioni errate.

Partendo dal presupposto che io non ho ordinato da Sony-Style (come November) ma da un normale negozio online, quindi ho avuto accesso ad un canale di assistenza leggermente diverso.
Nel tuo ragionamento dimentichi che oltre ad essere le uniche due persone a lamentare pesanti inadeguatezze nel servizio post vendita, siamo anche le uniche due che si sono servite di tale servizio. Quindi a mio avviso per ora siamo 2-0 per le esperienze negative. Se e quando avrai bisogno del servizio di assistenza Sony riportaci la tua opinione in merito, sarò lieto di sentire un parere positivo, ma dubito che sarà così ;)

SofC
26-04-2010, 13:37
Partendo dal presupposto che io non ho ordinato da Sony-Style (come November) ma da un normale negozio online, quindi ho avuto accesso ad un canale di assistenza leggermente diverso.
Nel tuo ragionamento dimentichi che oltre ad essere le uniche due persone a lamentare pesanti inadeguatezze nel servizio post vendita, siamo anche le uniche due che si sono servite di tale servizio. Quindi a mio avviso per ora siamo 2-0 per le esperienze negative. Se e quando avrai bisogno del servizio di assistenza Sony riportaci la tua opinione in merito, sarò lieto di sentire un parere positivo, ma dubito che sarà così ;)

continui a non afferrare che NON siete le uniche due persone che hanno usufruito del servizio, ma le uniche due persone SU QUESTO FORUM e CHE HANNO SCRITTO PER LAMENTARSI

cioè potrebbero esserci 10000 persone che ne hanno usufruito e non hanno scritto (e che possano essere soddisfatte o meno)

quindi siete non 2 a 0 ma 2 a x dove x è compreso tra 0 e un numero incognito (10 - 100 - 1000 - 100000... chi lo sa...)

pioss~s4n
26-04-2010, 14:25
Sofc, il vaio S è un laptop che arriva a costare 1300€ solo con un paio di configurazioni di medio\alto livello in più, non proprio bruscolini per un 13'' da "centro commerciale". Questo per dirti che in un forum tematico di questo tipo, è difficile presumere che siano un migliaio le persone che si sono imbattute in questo prodotto. Aggiungi a questo il fatto che ci potrebbero essere persone che trovatosi male con un servizio pre\post vendita non hanno avuto necessità di comunicarne la disfatta sul medesimo.
Se nel thread 2 gatti su 3 parlan male di un prodotto non ha senso attaccarsi alle percentuali di chi non lascia testimonianza di se per questo e quest'altro motivo, piuttosto si dovrebbe semplicemente prender atto di questa spiacevole realtà documentata. ;)

SofC
26-04-2010, 15:05
Sofc, il vaio S è un laptop che arriva a costare 1300€ solo con un paio di configurazioni di medio\alto livello in più, non proprio bruscolini per un 13'' da "centro commerciale". Questo per dirti che in un forum tematico di questo tipo, è difficile presumere che siano un migliaio le persone che si sono imbattute in questo prodotto. Aggiungi a questo il fatto che ci potrebbero essere persone che trovatosi male con un servizio pre\post vendita non hanno avuto necessità di comunicarne la disfatta sul medesimo.
Se nel thread 2 gatti su 3 parlan male di un prodotto non ha senso attaccarsi alle percentuali di chi non lascia testimonianza di se per questo e quest'altro motivo, piuttosto si dovrebbe semplicemente prender atto di questa spiacevole realtà documentata. ;)

ok, ok, non ci capiremo mai... :D quale quota di vaio S venduti è rappresentata in questo forum? vi informate anche su altri forum?
e poi, c'è più probabilità che uno scriva su un forum se ha un problema o se non ce l'ha? :mc:

e per chiudere, fuori di polemica, mi trovi un modello per cui non esista un forum con qualche persona che ha avuto dei problemi con il notebook o con l'assistenza? a rigore con questa logica non si comprerebbe mai nulla...:D

fioriniflavio
26-04-2010, 15:08
continui a non afferrare che NON siete le uniche due persone che hanno usufruito del servizio, ma le uniche due persone SU QUESTO FORUM e CHE HANNO SCRITTO PER LAMENTARSI

cioè potrebbero esserci 10000 persone che ne hanno usufruito e non hanno scritto (e che possano essere soddisfatte o meno)

quindi siete non 2 a 0 ma 2 a x dove x è compreso tra 0 e un numero incognito (10 - 100 - 1000 - 100000... chi lo sa...)

ovvio che il discorso è limitato a questo forum, ti ripeto, se ci sono persone che vogliono postare la loro esperienza positiva con l'assistenza Sony sarò contento di leggere come è andata. Allo stato attuale dei fatti le esperienze accertate sono quelle che ho riportato poco sopra.
PS: non ho scritto per lamentarmi, ma per riportare la mia esperienza. Le lamentele sono state fatte a chi di dovere.

Cmq per la cronaca:

ricevuto il 26/02/2010
rimborsato il 26/04/2010

due mesi tondo tondi per accertare il DOA e riavere i soldi.

pioss~s4n
26-04-2010, 15:15
ok, ok, non ci capiremo mai... :D quale quota di vaio S venduti è rappresentata in questo forum? vi informate anche su altri forum?
e poi, c'è più probabilità che uno scriva su un forum se ha un problema o se non ce l'ha? :mc:

e per chiudere, fuori di polemica, mi trovi un modello per cui non esista un forum con qualche persona che ha avuto dei problemi con il notebook o con l'assistenza? a rigore con questa logica non si comprerebbe mai nulla...:D

per esperienza se in un forum leggo persone che segnalano problemi e persone che argomentano segnalazioni opposte sugli stessi, se veramente interessati all'acquisto, vale la pena tentare la sorte.
Quando invece leggo lamentale comuni su uno o più aspetti e nessuna voce fuori dal branco, un minimo mi preoccupo.
Il forum non è rappresentativo di una realtà assoluta, ma è una bella piazza di confronto. Se fossi un fresco acquirente e trovassi nel prodotto acquistato la soddisfazione riposta, documenterei copiosamente. Allo stesso modo lamenterei problemi qualora fossi insoddisfatto.

per dirla pane al pane vino al vino.. qua dentro c'è carenza di gente contenta, e la cosa fa pensare. :D

fioriniflavio
26-04-2010, 15:20
e per chiudere, fuori di polemica, mi trovi un modello per cui non esista un forum con qualche persona che ha avuto dei problemi con il notebook o con l'assistenza? a rigore con questa logica non si comprerebbe mai nulla...:D

Infatti qui nessuno sta facendo una campagna contro il Vaio S, riportiamo solo le varie esperienze (nel mio caso negativa) per rendere consapevoli gli utenti dei rischi che ci potrebbero essere.

Thediabloz
26-04-2010, 16:22
Io ho un problema all'audio, appena avvio una conversazione skype sento un fortissimo fruscio di fondo; cosa devo fare?

E' uscito un aggiornamento del bios:

BIOS Q3 - R0282Q3 - 7.58 MB 23/04/2010

What does it fix?
This update fixes a sound distortion issue..


... non capisco perche' sul sito (http://support.vaio.sony.eu/computing/vaio/downloads/info/info.aspx?l=it_IT&url=VAIO/Updates/EP0000223751.exe&m=VPCS11E7E&ip=EP0000223751.htm) siano presenti , mentre sul vaio update non appare nulla :confused: ... mi pare di intravedere anche altri aggiornamenti.... boh

Edit: anzi, no... l'update del bios e' l'unico aggiunto di recente, forse il vaio update non me lo visualizza perche' non ho installato l'update precendente? ... mah, sinceramente non credo che aggiornero' il bios finche' non ci fanno interventi rilevanti o finche' non rilevo problemi ....

ps: dei driver nvidia aggiornati neppure l'ombra.... :(

zago25
27-04-2010, 17:07
E' uscito un aggiornamento del bios:

BIOS Q3 - R0282Q3 - 7.58 MB 23/04/2010

What does it fix?
This update fixes a sound distortion issue..


... non capisco perche' sul sito (http://support.vaio.sony.eu/computing/vaio/downloads/info/info.aspx?l=it_IT&url=VAIO/Updates/EP0000223751.exe&m=VPCS11E7E&ip=EP0000223751.htm) siano presenti , mentre sul vaio update non appare nulla :confused: ... mi pare di intravedere anche altri aggiornamenti.... boh

Edit: anzi, no... l'update del bios e' l'unico aggiunto di recente, forse il vaio update non me lo visualizza perche' non ho installato l'update precendente? ... mah, sinceramente non credo che aggiornero' il bios finche' non ci fanno interventi rilevanti o finche' non rilevo problemi ....

ps: dei driver nvidia aggiornati neppure l'ombra.... :(

Io ho aggiornato, visto che a volte durante la riproduzione di filmati o musica, l'audio saltava e veniva distorto...pare che ora non lo faccia più...
Per i driver nvidia, io consiglio quelli aggiornati presenti su laptopvideo2go, io li uso senza problemi da un paio di settimane circa.

November
27-04-2010, 21:57
Oggi sono stato da Fnac dove per altro ora hanno il G7E esposto, quello che interesserebbe a me. La luce era poca però non mi sembra di aver visto graffi. Tuttavia ho notato i soliti difetti: connettore lasco, tastiera montata male come sul mio (un pelo meglio a dire il vero), schermo con luminosità non uniforme nell'angolo in basso a destra (anche se forse quello che ho io ora sembra un po' peggio da questo punto di vista). E poi ci sono la solita mascherina del dvd traballante, uno strano segno dentro al pulsante di accensione (cosa che aveva anche il primo che mi hanno mandato) ecc...
L'altro giorno ho stretto un po' le viti e sembra appoggiare meglio e forse c'è un gommino un pelo più alto degli altri. Non so cosa fare, mi sembra che sti Vaio S siano fatti tutti col culo, non so se rassegnarmi a tenerlo così, a cambiarlo con un G7E, sfidando la sorte sul numero e tipo di difetti visto che almeno una manciata ti capitano per certo, o se tenermi i soldi per qualcos'altro in futuro (che però non c'è).
In ogni caso l'altro giorno da Saturn ho visto un E7E ed anche quello aveva gli stessi identici graffi sul poggiapolsi. Penso che i primi abbiano sofferto di qualche problema di produzione visto che quello che mi hanno mandato è un C5E con un numero di serie 1000003 (il primo che mi avevano mandato era 1000002). Insomma, mi stupisce un po' che solo io noti tutti questi difetti, o sono maledettamente perfezionista o ci sono diverse partite, alcune fatte meglio alcune fatte peggio. In ogni caso anche per quanto riguarda la tastiera posso dire che la maggior parte di quelle che ho visto non è a filo e dipende un po' da come è stata montata e da come è stato montato il poggiapolsi. Boh... non so che fare... da un lato vorrei tirarglielo dietro, dall'altro vorrei iniziare ad usarlo visto che comunque mi piace. Vorrei anche evitarmi di nuovo di fare pratiche, procedure, rimborsi e acquisti per poi ritrovarmi forse un terzo portatile con gli stessi difetti degli altri (difetti che ormai ho accertato essere presenti anche su altri in esposizione nei negozi). Certo, sono un po' deluso, gran bel portatile, progettato bene, ottima tastiera, buoni materiali, schermo mediocre, qualità costruttiva però penosa per il marchio, tipo e prezzo di portatile.

pioss~s4n
27-04-2010, 22:31
direi che mi hai convinto al 100%: starò alla larga da questo S!

E poi c'è qualcuno che continua a dire di non fare di tutta l'erba un fascio... :D

Thediabloz
27-04-2010, 22:59
direi che mi hai convinto al 100%: starò alla larga da questo S!

E poi c'è qualcuno che continua a dire di non fare di tutta l'erba un fascio... :D

beh... io posso solo dirti che sono soddisfatto al 100% .... e se proprio dovessi quantificare i difetti, tipo quello fastidiosissimo della tastiera che cigola, non gli darei piu' di un 1% ... e il 99% di soddisfazione non credo sia male no?

... alla fine e' probabile che qualsiasi portatile tu prenda ne sarai soddisfatto... pero'....

ps: sara' ridicolo ma quando vedo il mio vaio tra gli altri portatili all'univ mi sento molto piu' fico e' professional :sofico: :ciapet:

November
28-04-2010, 09:47
ps: sara' ridicolo ma quando vedo il mio vaio tra gli altri portatili all'univ mi sento molto piu' fico e' professional :sofico: :ciapet:
A me questo portatile piace per un sacco di motivi, principalmente per come è progettato (di fare il figo non me ne frega una mazza), ma mi sembra tutt'altro che professionale un prodotto con tutti sti difetti. Francamente più vedo ste macchie nere sul monitor più mi incazzo, un tale basso livello di qualità mi sembra un inaccettabile. Anche i portatili da due soldi che ho avuto in passato non avevano problemi così grossolani. Un'altra cosa che mi lascia perplesso è che sia solo io a lamentarmene quando più o meno mi sembra di aver visto gli stessi difetti su tutti i Vaio S che ho potuto toccare, possibile che ai più vada bene così?
Sul mio poi sto problema dello schermo mi sembra più accentuato che in altri ma non ci giurerei (non ho avuto modo di provare bene i portatili nei negozi), mi dite come sono i vostri, magari usando Dead Pixel Buddy per mettere una tinta unica?
http://i44.tinypic.com/2q8pod3.jpg
http://i40.tinypic.com/qodnix.jpg
http://i41.tinypic.com/25ptn4g.jpg
Purtroppo è difficile far risaltare il difetto in foto, ma un po' si vede: guardate le chiazze grige vicino al pulsante rosso. Inoltre piccole chiazze di chiaro/scuro proseguono ancora un po' lungo il bordo inferiore (l'azzurro non è molto uniforme).
http://i39.tinypic.com/8y6bzb.jpg
http://i42.tinypic.com/206kgmd.jpg
Possibile che altri non se ne siano accorti? Oppure, possibile che vi siano dei Vaio S senza questo problema?
Ieri poi ne ho scoperta un'altra: se tocchignate un po' la plastica della batteria vicino alla giuntura lungo il lato curvo la plastica scricchiola, come sugli Acer... ottimo!
Sono sempre indeciso sul da farsi, ma oggi sarei per tentare la sorte ordinandolo su internet dove sta per arrivare un nuovo stock, si spera con meno difetti... o la va o la spacca... dopo altre due settimane di attesa, se va bene...

fioriniflavio
28-04-2010, 10:24
Io ho aggiornato, visto che a volte durante la riproduzione di filmati o musica, l'audio saltava e veniva distorto...pare che ora non lo faccia più...
Per i driver nvidia, io consiglio quelli aggiornati presenti su laptopvideo2go, io li uso senza problemi da un paio di settimane circa.

ieri ho letto una news a riguardo e sembra che Nvidia rilascerà regolarmente aggiornamenti per i driver mobile, al passo con quelli desktop. Non so se come al solito la Sony si tirerà fuori e vorrà rilasciare personalmente i drivers

fabk
29-04-2010, 09:56
beh... io posso solo dirti che sono soddisfatto al 100% .... e se proprio dovessi quantificare i difetti, tipo quello fastidiosissimo della tastiera che cigola, non gli darei piu' di un 1% ... e il 99% di soddisfazione non credo sia male no?

... alla fine e' probabile che qualsiasi portatile tu prenda ne sarai soddisfatto... pero'....

ps: sara' ridicolo ma quando vedo il mio vaio tra gli altri portatili all'univ mi sento molto piu' fico e' professional :sofico: :ciapet:

eheh, sembra proprio il mio stesso caso! anch'io ho questo sony da quasi un mese, e devo dire che sono proprio soddisfatto, e in più aggiungo che vengo da un'esperienza con un asus, e quindi non proprio deludente...ora in uni finalmente mi sento alla pari se non meglio anche di quelli con i vari mac, e questo è tutto dire!

Thediabloz
29-04-2010, 11:05
A me questo portatile piace per un sacco di motivi, principalmente per come è progettato (di fare il figo non me ne frega una mazza), ma mi sembra tutt'altro che professionale un prodotto con tutti sti difetti. Francamente più vedo ste macchie nere sul monitor più mi incazzo, un tale basso livello di qualità mi sembra un inaccettabile. Anche i portatili da due soldi che ho avuto in passato non avevano problemi così grossolani. Un'altra cosa che mi lascia perplesso è che sia solo io a lamentarmene quando più o meno mi sembra di aver visto gli stessi difetti su tutti i Vaio S che ho potuto toccare, possibile che ai più vada bene così?
Sul mio poi sto problema dello schermo mi sembra più accentuato che in altri ma non ci giurerei (non ho avuto modo di provare bene i portatili nei negozi), mi dite come sono i vostri, magari usando Dead Pixel Buddy per mettere una tinta unica?
http://i44.tinypic.com/2q8pod3.jpg
http://i40.tinypic.com/qodnix.jpg
http://i41.tinypic.com/25ptn4g.jpg
Purtroppo è difficile far risaltare il difetto in foto, ma un po' si vede: guardate le chiazze grige vicino al pulsante rosso. Inoltre piccole chiazze di chiaro/scuro proseguono ancora un po' lungo il bordo inferiore (l'azzurro non è molto uniforme).
http://i39.tinypic.com/8y6bzb.jpg
http://i42.tinypic.com/206kgmd.jpg
Possibile che altri non se ne siano accorti? Oppure, possibile che vi siano dei Vaio S senza questo problema?
Ieri poi ne ho scoperta un'altra: se tocchignate un po' la plastica della batteria vicino alla giuntura lungo il lato curvo la plastica scricchiola, come sugli Acer... ottimo!
Sono sempre indeciso sul da farsi, ma oggi sarei per tentare la sorte ordinandolo su internet dove sta per arrivare un nuovo stock, si spera con meno difetti... o la va o la spacca... dopo altre due settimane di attesa, se va bene...

Per evidenziare meglio i difetti dovresti fare le foto su uno sfondo uniforme, magari nero, cmq si intravedono un bel po' di difetti, e sono proprio fastidiosi (immagino).

Direi quindi che non hai opzioni, lo ritorni al 100% ... e ti fai tornare i soldi.

Poi se vuoi avere una certezza al 100% di avere un prodotto come lo vuoi tu, lo prendi nel negozio piu' vicino a casa tua (anche se probabilmente costera' qualcosina di piu'), te lo fai aprire e accendere (se possibile) ma cmq hai 7-10 giorni per restituirlo, pero' la tranquillita' che ne deriva non ha prezzo.

ALtrimenti se vuoi risparmiare lo ordini nel primo sito che trovi su trovaprezzi o kelkoo (come ho fatto io) e speri che vada tutto liscio.

ilcammino
30-04-2010, 16:49
ragazzi salve volevo sapere una cosa, ho un amico con questo portatile e ha il problema del "battery drayn" quando lo spegne il wifi è spento ma succede che quando lo riaccende la percentuale della batteria sia bassa tipo lo rimane a 70% quando lo riaccende è al 50% come può risolvere?.
grazie

khelidan1980
30-04-2010, 21:21
ok, ok, non ci capiremo mai... :D quale quota di vaio S venduti è rappresentata in questo forum? vi informate anche su altri forum?
e poi, c'è più probabilità che uno scriva su un forum se ha un problema o se non ce l'ha? :mc:

e per chiudere, fuori di polemica, mi trovi un modello per cui non esista un forum con qualche persona che ha avuto dei problemi con il notebook o con l'assistenza? a rigore con questa logica non si comprerebbe mai nulla...:D

vai su un 3d di portatili Dell e trovami due su due che hanno avuto esperienze così negative e sottolineo "così negative"

SofC
02-05-2010, 17:21
beh... io posso solo dirti che sono soddisfatto al 100% .... e se proprio dovessi quantificare i difetti, tipo quello fastidiosissimo della tastiera che cigola, non gli darei piu' di un 1% ... e il 99% di soddisfazione non credo sia male no?

... alla fine e' probabile che qualsiasi portatile tu prenda ne sarai soddisfatto... pero'....

ps: sara' ridicolo ma quando vedo il mio vaio tra gli altri portatili all'univ mi sento molto piu' fico e' professional :sofico: :ciapet:

eheh, sembra proprio il mio stesso caso! anch'io ho questo sony da quasi un mese, e devo dire che sono proprio soddisfatto, e in più aggiungo che vengo da un'esperienza con un asus, e quindi non proprio deludente...ora in uni finalmente mi sento alla pari se non meglio anche di quelli con i vari mac, e questo è tutto dire!

vai su un 3d di portatili Dell e trovami due su due che hanno avuto esperienze così negative e sottolineo "così negative"

siori e sioree si riparte, pare proprio che siamo due a due.. e ora?

fioriniflavio
02-05-2010, 22:00
siori e sioree si riparte, pare proprio che siamo due a due.. e ora?

Continui a non capire il due a cosa si riferisce: due persone che hanno usufruito dell'assistenza. Non due persone non soddisfatte del prodotto.
Non capisco la tua polemica da cosa nasce? A livello di inferenza statistica il campione è giustamente non significativo per dare un giudizio globale, ma a livello deterministico i fatti parlano chiari. Due persone hanno riportato la loro esperienza sull'assistenza e entrambe sono negative.
Non è che lavori per la Sony??? ;) ;) ;)

SofC
02-05-2010, 22:05
Continui a non capire il due a cosa si riferisce: due persone che hanno usufruito dell'assistenza. Non due persone non soddisfatte del prodotto.
Non capisco la tua polemica da cosa nasce? A livello di inferenza statistica il campione è giustamente non significativo per dare un giudizio globale, ma a livello deterministico i fatti parlano chiari. Due persone hanno riportato la loro esperienza sull'assistenza e entrambe sono negative.
Non è che lavori per la Sony??? ;) ;) ;)

no, avete ragione scusatemi, mi sono un po' impuntato sulla questione...;):mc: ma era per il principio, che tu stesso riconosci.
non c'entra nulla il caso specifico, e se sia sony o altri (e... no, non lavoro per la sony).

khelidan1980
03-05-2010, 09:12
siori e sioree si riparte, pare proprio che siamo due a due.. e ora?

il problema è molto più semplice senza scomodare la statistica, aziende di un certo livello, tra cui si può inserire Sony dovrebbero avere un minimo base di qualità garantita anche e sopratutto nel servizio post vendita, almeno io la penso così e per me è un parametro fondamentale nella scelta, poi ognuno ha ovviamente la propria opinione, in questo 3d due persone hanno richisto assistenza e due sono stati i disastri, non vedo perchè loro debbano essere gli sfigati e io quello fortunato nel caso la richiedessi pure io

fioriniflavio
03-05-2010, 09:19
il problema è molto più semplice senza scomodare la statistica, aziende di un certo livello, tra cui si può inserire Sony dovrebbero avere un minimo base di qualità garantita anche e sopratutto nel servizio post vendita, almeno io la penso così e per me è un parametro fondamentale nella scelta, poi ognuno ha ovviamente la propria opinione, in questo 3d due persone hanno richisto assistenza e due sono stati i disastri, non vedo perchè loro debbano essere gli sfigati e io quello fortunato nel caso la richiedessi pure io

concordo

November
03-05-2010, 15:16
Scusate, per curiosità, che SSD vengono montati sugli S? Mi sembra che qualcuno qui l'abbia ordinato...

jack DANIEL's_old n°7
04-05-2010, 16:08
Salve a tutti,

finalmente posso essere annoverato fra i possessori di questo notebook (modello E7E). Avendo letto di tutti i difetti di cui si parlava sul forum, sono stato al limite con la maniacalità nel controllare il modello che mi apprestavo a pagare.

Con mio enorme sollievo però, per ora non ne ho notati di così gravi e importanti, almeno al primo impatto:
La batteria, come segnalato, sciacqua leggermente, anche se si nota solo se la si stimola a muoversi con le dita La tastiera non da segni di cedevolezza, anche se devo ammettere che devo ancora sottoporla allo stress necessario per una valutazione più approfondita Nessun problema per quanto riguarda graffi sul poggiapolsi e mascherina instabile del lettore DVD Ho comunque constatato che il connettore dell'alimentatore traballa leggermente. Non ho infine riscontrato problemi per quanto riguarda il monitor (l'illuminazione mi sembra uniforme)


In definitiva, per ora sembra procedere tutto liscio.

Approfitto per domandarvi un paio di cose: oltre alla creazione dei dischi di ripristino, c'è qualche altra procedura o consiglio, importante e non, da seguire prima di formattare il disco e installare nuovamente l'OS (nel mio caso Ubuntu-Windows 7 in dual-boot)?
Soprattutto, come si può preservare al meglio la batteria gestendo in maniera ottimale i processi di carica\scarica?

A disposizione per qualsiasi domanda, curiosità o impressione riguardante il mio modello, e grazie in anticipo a chi risponderà al mio quesito.

rookieboy
04-05-2010, 17:54
Congratulazioni per il nuovo acquisto!
Oltre al cd di ripristino, ti consiglio di copiarti in una penna usb, oltre ai drivers, gli exe di installazione di vaio update, vaio care e le utility che trovi di tuo gusto.
Li trovi all'interno di C, dentro a cartelle con il loro nome, ora nn ricordo la posizione, ma basta cercare

jack DANIEL's_old n°7
04-05-2010, 18:23
Ti ringrazio del consiglio. Dunque, fatto questo, sono libero di formattare del tutto il disco, partizionarlo e installare OS a mio piacimento?

Avresti anche qualche consiglio da darmi sulla gestione della batteria?

Thediabloz
04-05-2010, 19:42
Congratulazioni per il nuovo acquisto!
Oltre al cd di ripristino, ti consiglio di copiarti in una penna usb, oltre ai drivers, gli exe di installazione di vaio update, vaio care e le utility che trovi di tuo gusto.
Li trovi all'interno di C, dentro a cartelle con il loro nome, ora nn ricordo la posizione, ma basta cercare

Volendo QUI (http://support.vaio.sony.eu/computing/vaio/downloads/updates/index.aspx?l=it_IT&m=VPCS11E7E) trovi tutto quello che ti puo' servire, sia aggiornamenti che il software installato all'origine (molto comodo devo dire)


Per le partizioni, non so se l'hai notato ma ce ne sono gia 3, una da 8gb circa con i file necessari al ripristino (la stessa roba che e' stata messa nel dvd di ripristino), poi una da 100 mb con file vari per la gestione del ripristino/avvio e poi c'e' il resto ...... sinceramente non saprei dirti se ti conviene eliminare tutto oppure conservarle, io proverei a conservarle, formattando solo quella con seven.

Per la batteria, io ho settato la modalita' che in teoria prolunga la vita alla batteria..... semplicemente la carica sempre al massimo al 80%, mi pare anche un po piu' lentamente del normale...... trovi le opzioni tra il risparmio energetico.

jack DANIEL's_old n°7
04-05-2010, 19:49
Grazie delle informazioni, molto gentile.

Mi scuso in anticipo per l'insistenza sull'argomento, ma per voi è meglio sottoporre il portatile a completi cicli di carica\scarica, oppure è preferibile evitare di lasciarlo scaricare del tutto, in ottica di salvaguardia della batteria?

rookieboy
04-05-2010, 21:01
io ho montato un hd da 7200giri, installato w7 ultimate, driver e programmi, ho partizionato lasciando 50gb per sistema e applicazioni, una piccola partizione di di w7 ed il resto l'ho riservato ai dati, forse proverò a partizionare per ubuntu che non ho ancora mai provato.
in quanto spazio su disco, mi consigli di installare ubuntu?
per la batteria, dopo aver caricato al 100% e scaricato per 5/6 volte, come suggerito da alberto, dal vaio control center ho abilitato la funzione di batteria all'80%, visto che utilizzo spesso il pc attaccato alla rete, salvaguardandola; prima di usarlo in mobilità, disabilito la funzione e ricarico al 100%, lo stacco dalla rete e, quando è al 7%, lo riattacco

jack DANIEL's_old n°7
04-05-2010, 21:28
Molto chiaro ed esauriente riguardo la batteria ;)

Per il resto, a quanto ho letto l'installazione e Ubuntu in generale non sono per nulla esigenti in quanto a spazio. Purtroppo la mia esperienza con il pinguino si limita a provvisorie installazioni abortite per mancanza di supporto di modem USB da parte di Ubuntu, dunque preferisco rimandarti a qualche parere più esperto o al forum di Ubuntu stesso.
Comunque sia, ho avuto opinioni confortanti sul grado di compatibilità della distro con il nostro S11, dunque a mio avviso vale la pena togliersi la curiosità :)

Thediabloz
05-05-2010, 15:19
Molto chiaro ed esauriente riguardo la batteria ;)

Per il resto, a quanto ho letto l'installazione e Ubuntu in generale non sono per nulla esigenti in quanto a spazio. Purtroppo la mia esperienza con il pinguino si limita a provvisorie installazioni abortite per mancanza di supporto di modem USB da parte di Ubuntu, dunque preferisco rimandarti a qualche parere più esperto o al forum di Ubuntu stesso.
Comunque sia, ho avuto opinioni confortanti sul grado di compatibilità della distro con il nostro S11, dunque a mio avviso vale la pena togliersi la curiosità :)

I modem usb ormai sono in disuso... oserei dire morti, credo che la quasi totalita' degli utenti adsl ormai si affidi a router adsl che semplificano tutto visto che non serve ne' installare ne' configurare praticamente nulla.


Ps: avete visto il vaio update :eek: .. mi si e' appena popolato di una vagonata di aggiornamenti per , ad occhio , mezzo giga di roba :mbe: ... non so se ho voglia di intasare ulteriorlmente il pc....

rookieboy
05-05-2010, 16:40
Ps: avete visto il vaio update :eek: .. mi si e' appena popolato di una vagonata di aggiornamenti per , ad occhio , mezzo giga di roba :mbe: ... non so se ho voglia di intasare ulteriorlmente il pc....


:eekk: sono in ufficio, appena vado a casa aggiorno, probabilmente qualcosa me la risparmio, visto che non ho installato alcune utility Sony ...
chissà che mi elimini l'avviso del bios, ho aggiornato all'ultimo disponibile dal sito ma, vaio update, mi dà quello vecchio come ultimo:mbe: :D

Thediabloz
05-05-2010, 16:50
:eekk: sono in ufficio, appena vado a casa aggiorno, probabilmente qualcosa me la risparmio, visto che non ho installato alcune utility Sony ...
chissà che mi elimini l'avviso del bios, ho aggiornato all'ultimo disponibile dal sito ma, vaio update, mi dà quello vecchio come ultimo:mbe: :D


Quella cosa del bios e' abbastanza ridicola.... come se su xp ti chiedesse di installare il sp1 quando hai gia l'sp3 :rolleyes:


Cmq io sono tentato a saltare TUTTO a pie' pari :O ... mi lasciano qualche dubbio gli update riguardanti i "content metadata" ... il resto riguarda praticamente solo il PMB vaio , che non ho mai usato....

come al solito, dei driver video, neanche l'ombra:doh:

rookieboy
05-05-2010, 18:59
come al solito, dei driver video, neanche l'ombra:doh:

infatti! a me dà solo il downgrade del bios :D
ho installato solo vaio care, control center e update.

cmq spero che a breve rendano disponibile almeno l'agg nvidia

Thediabloz
07-05-2010, 01:35
Se a qualcuno puo' interessare, ho fatto un paio di test sulla riproduzione di contenuti HD con il nostro hardware, per vedere qualche configurazione conviene usare, soprattutto in rapporto al rumore generato dalla ventola :O

La questione nasce soprattutto dal fatto che la nostra gpu supporta cuda e quindi puo' occuparsi direttamente lei della decodifica dei video in h264 (e simili).

Il test e' fatto su video in 720p (1280x720) con audio AAC, riprodotti col MPC Home Cinema, in 3 configurazioni:

-CoreAVC Video Decoder, che supporta Cuda e quindi l'uso della gpu (installato da me.)
-Microsoft DTV-DVD (niente cuda che io sappia, dovrebbe essere il codec che seven usa di default per i contenuti in hd...)
-ffdshow Video Decoder (niente cuda che io sappia, installato da me.)

RIsultati:

-Con GPU:
Filter: CoreAVC Video Decoder
GPU: 56°c
GPU load: 27%
Core1: 45-47°c
Core2: 49-51°c
CPU load: 11-17%

-Senza GPU:
Filter : ffdshow Video Decoder
GPU: 51-52°c
GPU load: 51-54%
Core1: 47-49°c
Core2: 50-53°c
CPU load: 19-22%

-Senza GPU:
Filter : Microsoft DTV-DVD Video Decoder
GPU: 49-50°c
GPU load: 43-59%
Core1: 42-43°c
Core2: 46-47°c
CPU load: 8-13%

Sono ordinate in base alla temperatura della GPU, decrescente. Da notare inoltre che anche se non e' scritto, nel primo caso la scheda video lavora a frequenze piu' elevate, mentre negli altri due casi le riduce.

Come conclusione, dal punto di vista del rumore, posso dire che tutto dipende dalla temperatura (ovviamente)... quindi con cuda la ventola genera abbastanza rumore e risulta un po fastidioso in una stanza chiusa priva di altri rumori, guardando un film a volume medio-basso (tra l'altro sono le 2.00 quindi ci sono pochi rumori in giro...:D ).

Quindi , anche se e' un po triste, direi che sto Cuda nella riproduzione video e' un peso piu' che un vantaggio :mbe:

Come qualita' di riproduzione non mi e' parso di notare differenze significative, anche un paio di volte mi e' parso che CoreAVC fosse il migliore... boh forse era solo una mia impressione, infatti non potevo affiancare 2-3 player con impostazioni differenti, ma solo provarli uno alla volta.


Ps: non ho mica capito perche' con cuda c'e' un GPU load inferiore.... :confused: .. anche se riflettendoci e' probabile che centri con e frequenze ridotte

fioriniflavio
07-05-2010, 08:21
Se a qualcuno puo' interessare, ho fatto un paio di test sulla riproduzione di contenuti HD con il nostro hardware, per vedere qualche configurazione conviene usare, soprattutto in rapporto al rumore generato dalla ventola :O

La questione nasce soprattutto dal fatto che la nostra gpu supporta cuda e quindi puo' occuparsi direttamente lei della decodifica dei video in h264 (e simili).

Il test e' fatto su video in 720p (1280x720) con audio AAC, riprodotti col MPC Home Cinema, in 3 configurazioni:

-CoreAVC Video Decoder, che supporta Cuda e quindi l'uso della gpu (installato da me.)
-Microsoft DTV-DVD (niente cuda che io sappia, dovrebbe essere il codec che seven usa di default per i contenuti in hd...)
-ffdshow Video Decoder (niente cuda che io sappia, installato da me.)

RIsultati:

-Con GPU:
Filter: CoreAVC Video Decoder
GPU: 56°c
GPU load: 27%
Core1: 45-47°c
Core2: 49-51°c
CPU load: 11-17%

-Senza GPU:
Filter : ffdshow Video Decoder
GPU: 51-52°c
GPU load: 51-54%
Core1: 47-49°c
Core2: 50-53°c
CPU load: 19-22%

-Senza GPU:
Filter : Microsoft DTV-DVD Video Decoder
GPU: 49-50°c
GPU load: 43-59%
Core1: 42-43°c
Core2: 46-47°c
CPU load: 8-13%

Sono ordinate in base alla temperatura della GPU, decrescente. Da notare inoltre che anche se non e' scritto, nel primo caso la scheda video lavora a frequenze piu' elevate, mentre negli altri due casi le riduce.

Come conclusione, dal punto di vista del rumore, posso dire che tutto dipende dalla temperatura (ovviamente)... quindi con cuda la ventola genera abbastanza rumore e risulta un po fastidioso in una stanza chiusa priva di altri rumori, guardando un film a volume medio-basso (tra l'altro sono le 2.00 quindi ci sono pochi rumori in giro...:D ).

Quindi , anche se e' un po triste, direi che sto Cuda nella riproduzione video e' un peso piu' che un vantaggio :mbe:

Come qualita' di riproduzione non mi e' parso di notare differenze significative, anche un paio di volte mi e' parso che CoreAVC fosse il migliore... boh forse era solo una mia impressione, infatti non potevo affiancare 2-3 player con impostazioni differenti, ma solo provarli uno alla volta.


Ps: non ho mica capito perche' con cuda c'e' un GPU load inferiore.... :confused: .. anche se riflettendoci e' probabile che centri con e frequenze ridotte

ffdshow Video Decoder lo hai usato in modalità DXVA o no?

fersen
07-05-2010, 10:03
Ciao ragazzi, ho comprato ieri questo portatile (vpcs11e7e) e mi sembra tutto ok tranne la famosa batteria ballerina. Volevo piuttosto domandarvi come vi siete comportati con il bloatware... ci vorrebbe tipo un'enciclopedia dei processi sony nubbifylife per sapere cosa fanno e poterli eliminare a scelta. Ho letto su alcuni forum (e controllato di persona) che facendo un ripristino da partizione ad un certo punto si puo apripre il task manager e killare il task dell'installazione delle componenti personalizzate e ottenere cosi un'installazione semi pulita, e poi installare i componenti a piacere. Cosa ne pensate? voi cosa avete fatto?

Thediabloz
07-05-2010, 14:47
ffdshow Video Decoder lo hai usato in modalità DVXA o no?

No.... non ho trovato opzioni in merito al DXVA nella mia versione degli ffdshow (installati dal paccetto CCCP).... l'unica alternativa col dxva era un filtro interno del mediaplayer classic, che non ho provato (ma credo funzioni visto che riconosceva direttamente la scheda video)

Secondo te meriterebbe provarlo? (ora che ci penso il cccp e' aggiornato al 09-09-09 quindi sara' uscito qualche aggiornamento degli ffdshow)

Mi resta comunque sempre il dubbio che , anche se sfrutta per benino la scheda video, quello e' il componente che surriscalda di piu' il pc, quindi ventola a palla e casino :muro: :rolleyes:


ps: con un video in 1080p si arriva, con i coreavc, a 60 gradi di gpu e carico della gpu del 50% circa.... :O ... decisamente troppo....

pps: curiosando in giro ho appena notato una descrizione de "Microsoft DTV-DVD Video Decoder" : The decoder supports DXVA version 2, but not DXVA version 1. DXVA decoding is supported only for Main-compatible Baseline, Main, and High profile bitstreams.

Ciao ragazzi, ho comprato ieri questo portatile (vpcs11e7e) e mi sembra tutto ok tranne la famosa batteria ballerina. Volevo piuttosto domandarvi come vi siete comportati con il bloatware... ci vorrebbe tipo un'enciclopedia dei processi sony nubbifylife per sapere cosa fanno e poterli eliminare a scelta. Ho letto su alcuni forum (e controllato di persona) che facendo un ripristino da partizione ad un certo punto si puo apripre il task manager e killare il task dell'installazione delle componenti personalizzate e ottenere cosi un'installazione semi pulita, e poi installare i componenti a piacere. Cosa ne pensate? voi cosa avete fatto?

Io ho semplicemente disinstallato un po di roba manualmente.... soprattutto antivirus demo da 60 giorni , office demo (c'era?) ed altri programmi inutili...... alla fine ho lasciato il software per masterizzare, i due della webcam (divertenti gli effettini video :D ), vaio care (direi che e' comodo) , vaio control center (pure questo puo' servire), e pmb (che non uso mai e credo eliminero' a breve...).... per la questione del ripristino del sistema, ho sentito pure io di metodi per evitare che installi tutto, ma non ho provato.... forse in un futuro ....

fioriniflavio
07-05-2010, 15:24
No.... non ho trovato opzioni in merito al DXVA nella mia versione degli ffdshow (installati dal paccetto CCCP).... l'unica alternativa col dxva era un filtro interno del mediaplayer classic, che non ho provato (ma credo funzioni visto che riconosceva direttamente la scheda video)

Secondo te meriterebbe provarlo? (ora che ci penso il cccp e' aggiornato al 09-09-09 quindi sara' uscito qualche aggiornamento degli ffdshow)

Mi resta comunque sempre il dubbio che , anche se sfrutta per benino la scheda video, quello e' il componente che surriscalda di piu' il pc, quindi ventola a palla e casino :muro: :rolleyes:


ps: con un video in 1080p si arriva, con i coreavc, a 60 gradi di gpu e carico della gpu del 50% circa.... :O ... decisamente troppo....

pps: curiosando in giro ho appena notato una descrizione de "Microsoft DTV-DVD Video Decoder" : The decoder supports DXVA version 2, but not DXVA version 1. DXVA decoding is supported only for Main-compatible Baseline, Main, and High profile bitstreams.



Io ho semplicemente disinstallato un po di roba manualmente.... soprattutto antivirus demo da 60 giorni , office demo (c'era?) ed altri programmi inutili...... alla fine ho lasciato il software per masterizzare, i due della webcam (divertenti gli effettini video :D ), vaio care (direi che e' comodo) , vaio control center (pure questo puo' servire), e pmb (che non uso mai e credo eliminero' a breve...).... per la questione del ripristino del sistema, ho sentito pure io di metodi per evitare che installi tutto, ma non ho provato.... forse in un futuro ....

Per usare DXVA puoi sfruttare anche K-lite codec che utilizza Media Player Classic (versione aggiornatissima) come player, oppure Win7Codec che sfrutta Windows Media Player o Media Center (o altri). Ad ogni modo io con Win7Codec vedo tranquillamente video in hd con il secondo pc in firma utilizzando media center. Cpu e GPU si dividono equamente il lavoro senza mai avere scatti.

Thediabloz
07-05-2010, 15:32
Per usare DXVA puoi sfruttare anche K-lite codec che utilizza Media Player Classic (versione aggiornatissima) come player, oppure Win7Codec che sfrutta Windows Media Player o Media Center (o altri). Ad ogni modo io con Win7Codec vedo tranquillamente video in hd con il secondo pc in firma utilizzando media center. Cpu e GPU si dividono equamente il lavoro senza mai avere scatti.

Ottimo, pero' la questione ora e' la riproduzione su questo portatile. DI scatti non ne ho avuti con nessun metodo, tutti funzionavano alla perfezione usando la cpu in minima parte, la differenza e' che con alcuni metodi scalda molto meno... e fa quindi meno rumore.


Lo stesso discorso vale anche per i pc piu' recenti con schede video potenti, vale la pena sfruttare la gpu che scalda e consuma molto di piu', piuttosto che la cpu da sola, se ce la fa ?

ps: ora che ci penso non ho provato i CoreAVC col supporto CUDA disattivato... chissa'...:O

pps: peccato che dalle opzioni della scheda video non si possa scegliere manualmente in maniera fissa la frequenza della gpu, in modo da limitare le temperature.... (ricordo che qualcuno che ha messo i driver piu' recenti ha detto che si puo' configurare sempre al massimo.... magari ha anche altri livelli....)

fioriniflavio
08-05-2010, 10:25
Ottimo, pero' la questione ora e' la riproduzione su questo portatile. DI scatti non ne ho avuti con nessun metodo, tutti funzionavano alla perfezione usando la cpu in minima parte, la differenza e' che con alcuni metodi scalda molto meno... e fa quindi meno rumore.


Lo stesso discorso vale anche per i pc piu' recenti con schede video potenti, vale la pena sfruttare la gpu che scalda e consuma molto di piu', piuttosto che la cpu da sola, se ce la fa ?

ps: ora che ci penso non ho provato i CoreAVC col supporto CUDA disattivato... chissa'...:O

pps: peccato che dalle opzioni della scheda video non si possa scegliere manualmente in maniera fissa la frequenza della gpu, in modo da limitare le temperature.... (ricordo che qualcuno che ha messo i driver piu' recenti ha detto che si puo' configurare sempre al massimo.... magari ha anche altri livelli....)

Forse non mi sono spiegato bene, era per riportare il confronto con un hardware decisamente meno potente e più datato. Per quanto riguardo il discorso dell'utilizzo della GPU, certo che vale la pena perché l'utilizzo percentuale è di gran lunga inferiore rispetto a quello della CPU. Sono ottimizzate per fare quel lavoro, le CPU no. Il problema del calore dipende dal tipo di dissipazione

NuT
10-05-2010, 13:49
Ciao a tutti

Questo notebook mi solletica, da ex possessore di Vaio S5M che era perfetto se non per il dannato schermo lucido e soprattutto una ventola dannatamente rumorosa e fastidiosa :)


Vi chiedo alcune cose, in riferimento al modello con core i3+nVidia G310m:

1) come è messo in quanto a rumorosità e calore?
2) autonomia reale, in ordine ad un utilizzo intenso di web con wifi e luminosità massima? Con profilo di massimo risparmio energetico.
3) A quali componenti si ha l'accesso facilmente sul fondo?

rookieboy
10-05-2010, 14:57
1. lo uso prettamente appoggiato su un piano e "core temp", in un paio di mesi, segna: core0 low 37°c e high 57°, core1 34 e 53. La ventola, utilizzandolo a letto, x cui senza rumori, è parecchio silenzioso.
2. uso intenso, settato in prestaz elevate e schermo al max, arrivo a 2h e3/4, in risparmio energetico a 3h 1/ abbondanti (cn wifi acceso).
3. sul fondo ha 1 sportello hd e 1 x le ram.
io ho un e7e

NuT
10-05-2010, 16:29
1. lo uso prettamente appoggiato su un piano e "core temp", in un paio di mesi, segna: core0 low 37°c e high 57°, core1 34 e 53. La ventola, utilizzandolo a letto, x cui senza rumori, è parecchio silenzioso.
2. uso intenso, settato in prestaz elevate e schermo al max, arrivo a 2h e3/4, in risparmio energetico a 3h 1/ abbondanti (cn wifi acceso).
3. sul fondo ha 1 sportello hd e 1 x le ram.
io ho un e7e

Grazie mille :)

La ventola ha solo lo sbocco a sinistra e basta? Sul fondo è tutto chiuso?

Peccato che non abbia accesso alla CPU...sarebbe stato perfetto!

rookieboy
10-05-2010, 17:38
si, l'espulsione dell'aria è a sx, sotto ci sono solo dei piccoli forellini, penso per "depressurizzare".
Se vai nel primo messaggio di questo thread, c'è il link di un articolo in cui ci sono svariate foto che ti faranno rendere conto meglio di come è strutturata la macchina

ps. nell'altro messaggio ho visto che nn ho completato, in risp energia dura 3h e 1/2 abbondanti, quasi 4

NuT
10-05-2010, 18:28
si, l'espulsione dell'aria è a sx, sotto ci sono solo dei piccoli forellini, penso per "depressurizzare".
Se vai nel primo messaggio di questo thread, c'è il link di un articolo in cui ci sono svariate foto che ti faranno rendere conto meglio di come è strutturata la macchina

ps. nell'altro messaggio ho visto che nn ho completato, in risp energia dura 3h e 1/2 abbondanti, quasi 4

Sì ho visto l'articolo, grazie

Beh diciamo che la CPU se uno proprio vuole, la cambia...

Quel display lucido però non riesco a farmelo piacere proprio... :(


Grazie mille ad ogni modo :)

marco.ska
10-05-2010, 18:41
Ciao a tutti, ho letto un pò la discussione e siccome sarei interessato all'acquisto del X9E, qualcuno (magari un possessore) è in grado di chiarire finalmente se la tastiera è retroilluminata oppure no?
perchè effettivamente la confusione in rete è notevole e sarebbe alquanto strano che solo questo modello ne sia sprovvisto dal momento che si colloca in fascia medio-alta.
Altrimenti opterei per il F7E rinunciando al H3G. cosa mi consigliate? Grazie

rookieboy
10-05-2010, 18:53
:D display lucido?
avevo un asus con schermo WXGA, ed era veramente lucido, a confronto questo sembra satinato.... :D

mi pare di aver letto, in post vecchi, che la tastiera di tutti i vaio S sia illuminata

Thediabloz
10-05-2010, 21:40
Ciao a tutti, ho letto un pò la discussione e siccome sarei interessato all'acquisto del X9E, qualcuno (magari un possessore) è in grado di chiarire finalmente se la tastiera è retroilluminata oppure no?
perchè effettivamente la confusione in rete è notevole e sarebbe alquanto strano che solo questo modello ne sia sprovvisto dal momento che si colloca in fascia medio-alta.
Altrimenti opterei per il F7E rinunciando al H3G. cosa mi consigliate? Grazie

A giudicare dalla configurazione dei modelli personalizzati sul sito sonystyle, le uniche tastiere retroilluminate sono quelle nere, sia per la serie S (V) che S (X)... mentre se si sceglie un altro colore (di tutto il portatile), si ha la tastiera standard

NuT
11-05-2010, 01:37
:D display lucido?
avevo un asus con schermo WXGA, ed era veramente lucido, a confronto questo sembra satinato.... :D

mi pare di aver letto, in post vecchi, che la tastiera di tutti i vaio S sia illuminata

Guarda, ripeto che il mio primo notebook è stato un Vaio serie S (S5M per l'esattezza, quando c'era ancora il Centrino single core, parlo di gennaio 2006) e aveva il display lucido. Diciamo che era ok, ma all'aperto era una tragedia!

Poi sono passato al Dell che ho in firma, mi accompagna da due anni, è perfetto se non fosse che pesa un attimino troppo per essere un 14.1". Ha lo schermo opaco: un altro pianeta veramente!

Certo, anche con questo alla luce del sole piena in estate, non ci vedo quasi niente...ma almeno non mi specchio! Cioè con lo schermo lucido sarebbe veramente inutilizzabile.

Certo poi influisce pure la luminosità, se è molto luminoso il problema si pone di meno. Ma a priori, who knows? :)

fersen
11-05-2010, 10:16
La tastiera è retroilluminata solo nei modelli neri, lo puoi vedere anche come comferma su sonystyle.
Piuttosto mi sono accorto che premendo il tasto assist a pc spento parte il ripristino di sistema... LOL? della serie passa il mitologico cugino di 8 anni e mi formatta il pc premendo il tasto assist e avanti->avanti?
Qualcuno ha idea di come disabilitare tale funzione, escludendo almeno per ora la rimozione della partizione di ripristino?

marco.ska
11-05-2010, 12:33
La tastiera è retroilluminata solo nei modelli neri, lo puoi vedere anche come comferma su sonystyle.

Grazie per la risposta, volevo esserne sicuro visto che la scheda sul sito sony non lo riportava al contrario degli altri modelli.tra l'altro ho letto diverse brochure della gamma notebook sony e l'S11X9E è l'unico a non avere la dicitura "tastiera retroilluminata" fra le caratteristiche, per questo sono dubbioso. Tra l'altro ho guardato proprio oggi le schede tecniche dell'X9E e del G7E e l'unica differenza tra i due è proprio la dicitura "tastiera retroilluminata". Dato che il secondo costa di più mi viene proprio da pensare che L'X9E non abbia la retroilluminazione. E' possibile una cosa del genere??

Ho provato a vedere qualche configurazione su sonystyle, ma non sono un pò troppo alti i prezzi? mettendo le stesse cose dell'X9E mi viene circa 1120€ quando su internet lo trovo a circa 900€. Costa così tanto l'assemblaggio in Giappone?

Hyl
12-05-2010, 17:39
Ragazzi ma è possibile installare SSD su questo Vaio? (O sui Vaio in generale)
Ovviamente non intendo quello di Sonystyle..:)

Thediabloz
12-05-2010, 19:22
Ragazzi ma è possibile installare SSD su questo Vaio? (O sui Vaio in generale)
Ovviamente non intendo quello di Sonystyle..:)

gli ssd possono sostituire qualsiasi hard disk da 2,5" senza problemi....

in commercio ci sono anche comodi kit con case per rendere usb-esterno l'hdd tolto dal portatle e clonare l'OS;)

Hyl
12-05-2010, 20:36
gli ssd possono sostituire qualsiasi hard disk da 2,5" senza problemi....

in commercio ci sono anche comodi kit con case per rendere usb-esterno l'hdd tolto dal portatle e clonare l'OS;)

Sì, so che li possono sostituire, intendevo se sul Vaio era possibile farlo. :D
Ho provato a cercare qualche guida ma non ne ho trovate.. E' la prima volta che svolgerei questa operazione su un notebook, mi devo "preparare" o è facile? :stordita:

Thediabloz
12-05-2010, 21:04
Sì, so che li possono sostituire, intendevo se sul Vaio era possibile farlo. :D
Ho provato a cercare qualche guida ma non ne ho trovate.. E' la prima volta che svolgerei questa operazione su un notebook, mi devo "preparare" o è facile? :stordita:

E' facile.. pero' se vuoi qualche dritta vai su google e digita "Cambiare l'hard disk del notebook e installare un SSD" ... dovresti arrivare subito ad un sito di news famoso con una guida apposita ;)

fabk
13-05-2010, 10:31
Ragazzi, ho un problema alquanto noioso...ho in dual boot w7 con ubuntu 10.04. su quest'ultimo ho purtroppo riscontrato un problema con la regolazione della luminosità dello schermo, cioè molto semplicemente non riesco a regolarla! ho girato tutti i forum relativi a linux per trovare una soluzione, ma niente! qualcuno di voi ha qualche idea o suggerimento?

Thediabloz
13-05-2010, 15:27
Quello che hai scritto è molto vero.

Però, mi rimane un dubbio su E7E... non credo che monti la 310M, sarebbe molto strano, visto che è la configurazione che costa meno.
Secondo me ha sbagliato qualcuno a compilare le schede su un sito di vendita e poi gli altri le hanno copiate a cascata.
Se così non fosse, lo compro subito!!

Il mio pc e' un VPCS11E7E ed ha la scheda Nvidia 310 come chiaramente scritto sul sito ufficiale :O



Ps: ho notato un aggiornamento del firmware del Bluetooth sul sito ufficiale, e' datato 30/4/2010 ... naturalmente sul vaio update non lo vedo :O

zago25
13-05-2010, 21:19
Ragazzi, ho un problema alquanto noioso...ho in dual boot w7 con ubuntu 10.04. su quest'ultimo ho purtroppo riscontrato un problema con la regolazione della luminosità dello schermo, cioè molto semplicemente non riesco a regolarla! ho girato tutti i forum relativi a linux per trovare una soluzione, ma niente! qualcuno di voi ha qualche idea o suggerimento?
Io avevo provato ubuntu 10.04 da live cd, ma non partiva, lo schermo si faceva nero a un certo punto...che driver video hai messo?

fabk
14-05-2010, 08:14
Io avevo provato ubuntu 10.04 da live cd, ma non partiva, lo schermo si faceva nero a un certo punto...che driver video hai messo?

ehh, lo so...idem con me...quando arrivi alla schermata dove puoi scegliere se installare o far partire il live cd devi premere f6, selezionare nomodeset e poi dargli ok. se poi installi il so e vuoi che ti parta devi modificare le voci di boot in modo che sia i driver nvidia sia lo schermo funzionino... se ti serve posso fare una breve guida per illustrare come appena ho un po' di tempo libero...:)

fabk
14-05-2010, 08:49
Il mio pc e' un VPCS11E7E ed ha la scheda Nvidia 310 come chiaramente scritto sul sito ufficiale :O


Quoto in pieno: stesso modello stessa scheda

tamata80
14-05-2010, 14:08
Salve ragazzi.
Mi inserisco nella discussione che seguo già da un po'di tempo e mi ha convinto nella scelta di questo portatile, nello specifico la versione VPCS11E7E presa a un po' + di 700 euro... penso ottimamente spesi.

Sono infatti super contento di questo portatile, che ritengo molto veloce e ben costruito. L'unica mia lamentela riguarda il sensore di luminosità ambiente che regola di conseguenza la luminosità dello schermo. E' mai possibile che quando si lavora al buio completo (es. guardando un film), mi porti al minimo la luminosità? Ritengo questa impostazione semplicemente folle in quanto lo schermo risulta così troppo poco luminoso e contrastato persino se la luce ambiente è pari a zero. Per conseguenza ho dovuto disabilitare la regolazione automatica, ma la cosa mi dà abbastanza fastidio! Avete sperimentato la stessa situa<ione? Esiste un modo per calibrare la luminosità dello schermo con luce ambiente pari a zero?

alenotebook
14-05-2010, 23:39
Ciao,

sono interessato anche io all'acquisto di questo portatile.

Saresti cosi gentile a dirmi dove l'hai preso a poco più di 700 euro?

Mi sai dire inoltre se hai riscontrato i seguenti difetti:

- batteria lasca

- battery drain (scarico della batteria a portatile spento)

Quanto ti dura la batteria se navighi nel web solamente?

Quanto tempo impiega per l'avvio da spento?

Grazie mille e scusa per l'interrogatorio.

walter85
15-05-2010, 00:16
Vorrei fare una domanda ai possessori di S11E7E: è normale che il tasto "spazio" NON sia retroilluminato??

tamata80
15-05-2010, 09:39
Vorrei fare una domanda ai possessori di S11E7E: è normale che il tasto "spazio" NON sia retroilluminato??
Ciao, se per "normale" intendi se tutti gli s11e7e hanno questa caratteristica, allora è normale... credo... Non è una limitazione degna di nota in quanto la tastiera diffonde comunque un po' di lucetutto intorno e bisogna esere ciechi per non vedere la barra spaziatrice.
Penso anche che ci sia una ragione a non averla retroilluminata, anche se non so quale possa essere...
Ma nessuno che abbia una risposta alla mia precedentemente domanda??? sensore di luminosità questo sconosciuto...

tamata80
15-05-2010, 09:51
Ciao,

sono interessato anche io all'acquisto di questo portatile.

Saresti cosi gentile a dirmi dove l'hai preso a poco più di 700 euro?

Mi sai dire inoltre se hai riscontrato i seguenti difetti:

- batteria lasca

- battery drain (scarico della batteria a portatile spento)

Quanto ti dura la batteria se navighi nel web solamente?

Quanto tempo impiega per l'avvio da spento?

Grazie mille e scusa per l'interrogatorio.

Ciao... nessun problema a risponderti, anche se non so se si possa citare il nome del negozio da regolamento. Tuttavia il mio è stato un prezzo "speciale" perchè mi hanno fatto aspettare 2 settimane per averlo ed ero molto spazientito... ho avuto uno sconto. Comunque se cerchi con google lo trovi a 780 circa mi pare. Sulla batteria lasca il problema deriva dal fatto che ha l'incastro solo nel punto centrale piuttosto che nei due spigoli laterali.
MA il movimento è appena percettibile e non rischia di certo di staccarsi. Se proprio ti dà fastidio puoi interporre un pezzo di tela o comunque uno spessore ed ecco che finisce il gioco. Sulla durata della batteria la mia è ancora in rodaggio e non posso risponderti, anche perchè non l'ho verificato in modo rigoroso. E' comunque una durata sensibilmente soddisfacente. Diciamo >3,5-4 ore con la wireless accesa. LA gestione energetica funziona molto bene, ti disattiva il lettore cd se non lo usi... Per l'avvio da spento il mio è un po' carico di cosette, tra antivirus e utility VAio, che prima di disattivare voglio conoscere a fondo. Scommetto che se lo sistemassi a dovere scenderei sotto il minuto. PEr ora siamo sui 2 minuti.
Comuqnue nelle applicazioni è una scheggia. L'ho usato per riprodurre un video ad altissima risoluzione (fatto con la canon 5d) e viaggia che è una meraviglia, fluido e senza intoppi. La tastiera è una figata da usare! Insomma ve lo consiglio! L'unica nota negativa è questo sensore della luminosità ambiente che esagera quando c'è buio pesto, togliendo troppa luce al display...

fabk
15-05-2010, 12:22
Salve ragazzi.
Mi inserisco nella discussione che seguo già da un po'di tempo e mi ha convinto nella scelta di questo portatile, nello specifico la versione VPCS11E7E presa a un po' + di 700 euro... penso ottimamente spesi.

Sono infatti super contento di questo portatile, che ritengo molto veloce e ben costruito. L'unica mia lamentela riguarda il sensore di luminosità ambiente che regola di conseguenza la luminosità dello schermo. E' mai possibile che quando si lavora al buio completo (es. guardando un film), mi porti al minimo la luminosità? Ritengo questa impostazione semplicemente folle in quanto lo schermo risulta così troppo poco luminoso e contrastato persino se la luce ambiente è pari a zero. Per conseguenza ho dovuto disabilitare la regolazione automatica, ma la cosa mi dà abbastanza fastidio! Avete sperimentato la stessa situa<ione? Esiste un modo per calibrare la luminosità dello schermo con luce ambiente pari a zero?

effettivamente ora che lo fai notare mi accorgo anch'io che la regolazione della luminosità in assenza di luce ambientale è bloccata...strano. comunque a parte la soluzione suggerita da te non mi viene in mente altro...proverò a fare qualche test...

Mi sai dire inoltre se hai riscontrato i seguenti difetti:

- batteria lasca

- battery drain (scarico della batteria a portatile spento)

Quanto ti dura la batteria se navighi nel web solamente?

Quanto tempo impiega per l'avvio da spento?

Per esperienza il battery drain non è così evidente, soprattutto se l'uso è giornaliero.
per la batteria lasca io ho posizionato delle sottili striscioline di carta da cucina per spessorare certi punti. è un metodo che funziona bene e posso anche aggiungere che lo usa anche un mio amico con un macbook unibody :asd: !

personalmente uso il portatile in università, quindi molta navigazione web, musica, e visione e creazione di documenti, qualche volta un po' di grafica: devo dire che per l'autonomia sono molto soddisfatto, non mi si è mai spento sul più bello, e in genere riesco a raggiungere periodi che vanno dalle 3 ore e 30 alle 4 ore e 30 circa, anche a seconda dell'attenzione nell'usare le reti wireless(spegnimento se non servono, accensione solo quando necessario).

per l'avvio da spento sono circa sui 45 secondi, appena lo avvio faccio una cronometrata e posto il tempo esatto. preciso però che ho fatto un'installazione fresca di windows 7 64 ultimate, quindi ho eliminato gran parte delle utility che partivano all'inizio.

walter85
17-05-2010, 10:17
Ciao, se per "normale" intendi se tutti gli s11e7e hanno questa caratteristica, allora è normale... credo... Non è una limitazione degna di nota in quanto la tastiera diffonde comunque un po' di lucetutto intorno e bisogna esere ciechi per non vedere la barra spaziatrice.
Penso anche che ci sia una ragione a non averla retroilluminata, anche se non so quale possa essere...
Ma nessuno che abbia una risposta alla mia precedentemente domanda??? sensore di luminosità questo sconosciuto...


Ti ringrazio per la risposta.. certo la barra spaziatrice si vede bene anche senza retroilluminazione, ho chiesto solo per essere sicuro che funzionasse tutto bene.. ho acquistato questo notebook solo da 2 giorni quindi ho appena iniziato a provarlo.. cmq ho subito notato anch'io il problema della luminosità.. guardavo ieri sera una puntata di una serie tv al buio e la luminosità risulta davvero troppo bassa.. al momento non saprei aiutarti ma spero di trovare una soluzione..

pioss~s4n
17-05-2010, 23:02
Sbaglio io, oppure vaio y e vaio s sul sonystore sono lievitati di prezzo paurosamente? :|

November
18-05-2010, 09:41
Sbagli

pioss~s4n
18-05-2010, 10:04
Sbagli

Eppure mi trovo davanti queste schermate, i prezzi sono tutt'altro che in linea con quelli delle scorse settimane. Senza contare che la personalizzazione dei prodotti è ridotta all'osso causa diverso materiale mancante.

vaio s

http://img208.imageshack.us/img208/1817/vaiossonystore.jpg (http://img208.imageshack.us/i/vaiossonystore.jpg/)

vaio y

http://img96.imageshack.us/img96/8415/vaioysonystore.jpg (http://img96.imageshack.us/i/vaioysonystore.jpg/)

dove sbaglio?

November
18-05-2010, 10:09
Eppure mi trovo davanti queste schermate, i prezzi sono tutt'altro che in linea con quelli delle scorse settimane.

Che io ricordi (ma ne sono quasi certo) l'Y è sempre costato quella cifra, mentre il "a partire da" non vuol dire niente, è solo il prezzo della configurazione che ti propongono loro per i componenti disponibili ora. Detto questo è vergognoso che manchi così tanta roba, ok che c'è scarsità di CPU (ma una situazione così disastrosa mi sembra riguardi solo l'S), ma gli HD e i moduli WWAN? Sono 10 giorni e più che manca sta roba...

pioss~s4n
18-05-2010, 10:21
Che io ricordi (ma ne sono quasi certo) l'Y è sempre costato quella cifra, mentre il "a partire da" non vuol dire niente, è solo il prezzo della configurazione che ti propongono loro per i componenti disponibili ora. Detto questo è vergognoso che manchi così tanta roba, ok che c'è scarsità di CPU (ma una situazione così disastrosa mi sembra riguardi solo l'S), ma gli HD e i moduli WWAN? Sono 10 giorni e più che manca sta roba...

il prezzo dell'y evidentemente me lo confondo con i listini online di negozi diversi.
699 e 799 a seconda della config.. in ogni caso è l's che risente più di ogni altro della mancata personalizzazione. Lascia pure che le proposte sony per i vaio s attuali siano di fascia alta, ma oltre 1800€ per un S è una cosa che non si può vedere. :D
Ho notato anche uno sfoltimento di questi portatili sui maggiori motori di ricerca, con diversi siti che costantemente li aggiungono a listino ma di fatto non sono disponibili (con dicitura "in arrivo", oppure "ordinato").
La cosa lascia pensare a qualcosa di più di un approvvigionamento.

Thediabloz
18-05-2010, 16:34
Per la questione prezzo: neanche lo guardo il sito sony con quei prezzi :Prrr:


Per la questione luminosita': io finora mi sono trovato sempre benissimo in tutte le condizioni d'uso.... ed e' normale che minore sia la luce ambientale , minore sia quella dell'lcd, pero' non ho mai provato in casi estremi come il buio totale.... e tra l'altro la visione di film richiede impostazioni particolari che non si adatterebbero con le regolazioni automatiche del sensore, quindi e' inevitabile che tocchi fare a manina.


Inoltre vorrei aggiungere un rammarico :rolleyes: ... anzi due :p .... il primo riguarda la scheda discreta, e' un peccato non poterla disabilitare... col caldo che si avvicina e la ventolina che inizia a girare sempre piu' spesso, in alcuni casi disattiverei volentieri la 310 per, ad esempio, navigare con l'integrata dell'i3:( ... secondo voi vedremo mai questa funzionalita'? :confused:

... il secondo rammarico e' per la tastiera, o meglio per la barra spaziatrice.... sono ormai passati mesi (2?) ma continua a cigolare come agli inizi :doh:

tamata80
19-05-2010, 13:50
certo che è strano questo cigolio alla barra spaziatrice.. sei stato sfortunato...
Per la disattivazione della scheda video non resta che sperare in un aggiornamento del firmware...

Sul sensore luminosità non mi trovo d'accordo. Non dovrebbe ridurre così tanto la luminosità in situazioni di buio completo. Poi che si guardi un film o si faccia navigazione web il risultato non cambia... Mi accontenterei di una illuminazione "normale" senza andare a cercare micro regolazioni per il film...
Così come lavora di default è semplicemente inutilizzabile col buio completo. E la situazione di navigare o guardare film col buio completo a me personalmente capita spesso...

tommy781
21-05-2010, 06:10
ragazzi io sarei intenzionato a prendere il vaio S con i7, scheda nvidia e ssd, su quest'ultimo ho dei dubbi, ne vale la pena rispetto a uno tradizionale da 7000 giri? a livello di velocità e soprattutto consumi avrei dei benefici? con la batteria voi quanta autonomia avete?

NuT
21-05-2010, 14:26
ragazzi io sarei intenzionato a prendere il vaio S con i7, scheda nvidia e ssd, su quest'ultimo ho dei dubbi, ne vale la pena rispetto a uno tradizionale da 7000 giri? a livello di velocità e soprattutto consumi avrei dei benefici? con la batteria voi quanta autonomia avete?

Mah io l'SSD lo comprerei a parte, non so il Sony quale modello monta...

Thediabloz
21-05-2010, 15:01
fossi in te probabilmente mi prenderei il modello con harddisk a 7200 e poi un ssd a parte presso un qualsiasi store online....

cmq per quanto figurda le prestazioni, a quanto dicono gli ssd stanno su un altro pianeta, mentre per i consumi un ssd praticamente non consuma niente, ma se consideri che gli hdd non sono tra i componenti che consumano di piu alla fine non noteresti grosse differenze nell'autonomia....ma non credo che chi sceglie un i7 sia alla ricerca della massima autonomia, ma della prestazione estrema..

rookieboy
21-05-2010, 16:14
fossi in te probabilmente mi prenderei il modello con harddisk a 7200 e poi un ssd a parte presso un qualsiasi store online....

cmq per quanto figurda le prestazioni, a quanto dicono gli ssd stanno su un altro pianeta, mentre per i consumi un ssd praticamente non consuma niente, ma se consideri che gli hdd non sono tra i componenti che consumano di piu alla fine non noteresti grosse differenze nell'autonomia....ma non credo che chi sceglie un i7 sia alla ricerca della massima autonomia, ma della prestazione estrema..

Concordo pienamente!
gli hd ssd che montano le case, non sono "un granchè" rispetto a ciò che trovi after market.
Ho letto vari thread sui processori i7 x mobile, non lo monterei e non solo per i consumi...
Penso che un i5 con un ssd sia già un ottimo compromesso per alte prestazioni e consumi.

tommy781
21-05-2010, 17:27
ovviamente a me interessano più le prestazioni che i consumi ma se posso avere questo e quello dall'hd...meglio! senza contare il fattore calore.