PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Sony Vaio Serie S


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 [10] 11 12 13 14 15 16 17 18 19

style49
04-07-2011, 20:55
..allora non sto avendo un'allucinazione sul nuovo prezzo Sony!
Tre settimane fa ho preso un SB per mia cugina a 769€.. e oggi lo ritrovo a 1102€!!! :eek: Dovevo fare scorta e rivenderli!!

E pensare che pomeriggio l'ho consigliato a un amico.. bah, torneranno giù prima o poi.. :stordita:

da quanto dice il customer care i prezzi torneranno quelli di prima entro domani

Crystal1988
04-07-2011, 21:18
da quanto dice il customer care i prezzi torneranno quelli di prima entro domani

Di certo sono degli animali in Sony... i siti li trattano coi piedi, fra l'aumento di 300€ obbligatorio per il pacchetto e l'aggiornamento a metà della pagina dello Z...

Sergiojoshua2
04-07-2011, 22:38
Nell'assistenza italiana di Sony ci lavorano i babbuini, invece negli altri store stranieri non ci si può lamentare del servizio, io stesso ho avuto a che fare con quello canadese e il servizio è stato eccellente.
L'Italia è considerato un mercato marginale, e non solo da Sony, quindi si investe di meno, ma per fortuna i prodotti che vendono non li fabbricano qui da noi.

Crystal1988
04-07-2011, 22:40
Già... però il problema su SA e SB pare essere di base, su livello europeo.. mah.

arjov
05-07-2011, 00:19
tornati al loro vecchio prezzo.

Peach1200
05-07-2011, 09:18
tornati al loro vecchio prezzo.

Sul sito? Io leggo ancora i prezzi di ieri..

style49
05-07-2011, 09:31
Sul sito? Io leggo ancora i prezzi di ieri..

quando configuri il portatile il prezzo è quello che era prima, cmq è vero in prima pagina c'è ancora il vecchio prezzo, ma penso cambieranno anche quello.

Bosatzu
05-07-2011, 18:31
Ciao a tutti!
Portatile appena arrivato: a mio parere stupendo!
Lo sto trattando con timore reverenziale perchè non vorrei fare errori quindi chiedo a voi: rileggendo il thread per carpire info utili mi sono imbattuto nella questione delle batterie, voi cosa mi consigliate? Attacco il pc alla corrente e lo accendo oppure accendo il pc facendo esaurire la carica "di fabbrica" della batteria, se presente, oppure ricarico il pc spento e poi lo accendo?
Un'altra cosa: come si vede che la batteria è completamente carica? C'è una sola spia davanti (immagino debba illuminarsi in maniera diversa)...:confused: scusate per la domanda noob.
Finalmente sono entrato a far parte della famiglia :cool:
A presto!

style49
05-07-2011, 19:20
Ciao a tutti!
Portatile appena arrivato: a mio parere stupendo!
Lo sto trattando con timore reverenziale perchè non vorrei fare errori quindi chiedo a voi: rileggendo il thread per carpire info utili mi sono imbattuto nella questione delle batterie, voi cosa mi consigliate? Attacco il pc alla corrente e lo accendo oppure accendo il pc facendo esaurire la carica "di fabbrica" della batteria, se presente, oppure ricarico il pc spento e poi lo accendo?
Un'altra cosa: come si vede che la batteria è completamente carica? C'è una sola spia davanti (immagino debba illuminarsi in maniera diversa)...:confused: scusate per la domanda noob.
Finalmente sono entrato a far parte della famiglia :cool:
A presto!
SA o SB?

Bosatzu
05-07-2011, 19:30
Ciao!
SA con 6630, i7, lettore impronte e wan ( :muro: ), HD a 7200rpm e batteria ultrapiatta aggiuntiva.
Mi sapreste dire come fare con l'accensione? Sto fremendo nell'attesa di accenderlo!!
Un'altra cosa: dopo averlo acceso che devo fare? I DVD di ripristino, vero? E per aggiornare BIOS e programmi? C'è un updater apposito o devo scaricare io dai vari siti? Faccio fare tutti gli upgrade o evitarne qualcuno?
Ah naturalmente ora non ho tempo ma appena ci riesco piallo tutto il windows pieno di roba e reinstallo.:D poi SSD e RAM...:sofico:
HELP!
Chiunque abbia dubbi chieda pure :)

Grazie mille

arjov
05-07-2011, 20:15
Ciao!
SA con 6630, i7, lettore impronte e wan ( :muro: ), HD a 7200rpm e batteria ultrapiatta aggiuntiva.
Mi sapreste dire come fare con l'accensione? Sto fremendo nell'attesa di accenderlo!!
Un'altra cosa: dopo averlo acceso che devo fare? I DVD di ripristino, vero? E per aggiornare BIOS e programmi? C'è un updater apposito o devo scaricare io dai vari siti? Faccio fare tutti gli upgrade o evitarne qualcuno?
Ah naturalmente ora non ho tempo ma appena ci riesco piallo tutto il windows pieno di roba e reinstallo.:D poi SSD e RAM...:sofico:
HELP!
Chiunque abbia dubbi chieda pure :)

Grazie mille

ma davvero non l'hai ancora acceso? accendilo e caricalo quando ti va....meno paranoie :)


si, fatti il dvd di ripristino(io ti consiglio un bel pendrive di ripristino, per la comodità) per sicurezza, anche se ovviamente il portatile ha anche la sua bella partizione di ripristino.

divertitici e facci sapere come va.

a me interesserebbe sapere :
quanti processi attivi ci sono al primo avvio di win?
quante schifezze inutili ha preistallato sony?



**edit

ovviamente prova tutto: lo switch per la modalità turbo, infila una sim per vedere se la legge, prova un dvd collegando l'hdmi...ecc ecc.ecc

style49
05-07-2011, 21:53
Ciao!
SA con 6630, i7, lettore impronte e wan ( :muro: ), HD a 7200rpm e batteria ultrapiatta aggiuntiva.
Mi sapreste dire come fare con l'accensione? Sto fremendo nell'attesa di accenderlo!!
Un'altra cosa: dopo averlo acceso che devo fare? I DVD di ripristino, vero? E per aggiornare BIOS e programmi? C'è un updater apposito o devo scaricare io dai vari siti? Faccio fare tutti gli upgrade o evitarne qualcuno?
Ah naturalmente ora non ho tempo ma appena ci riesco piallo tutto il windows pieno di roba e reinstallo.:D poi SSD e RAM...:sofico:
HELP!
Chiunque abbia dubbi chieda pure :)

Grazie mille

potresti dirmi il portatile sotto di che materiale è fatto?mi interessa per la dissipazione di calore visto che a me fungerà anche da desktop e per la maggior parte del tempo sarà in full load

Crystal1988
05-07-2011, 23:34
Al momento non è più possibile effettuare acquisti CTO sul shop sony, ma solo acquistare i portatili già pronti (non solo S ma anche tutte le altre serei).. suppongo che stiano sistemando i prezzi di presentazione e che mettano in vendità come CTO anche lo Z.

arjov
06-07-2011, 00:12
vivaaaaa arrivato lo z21!!! domattina si potrà sicuramente configurare!

azz, CTO tolti di mezzo da tutti i siti europei, aspettiamoci rimodulazioni di prezzo....

arjov
06-07-2011, 00:17
disponibili ORA per essere configurati!!!!ahahahaha il sito m'è sparito da sotto ai piedi :D stanno aggiornando in tempo reale mi sa :)

Crystal1988
06-07-2011, 00:31
Fanno gli scherzoni.. è tutto come prima ora -,-

Nicola24
06-07-2011, 07:31
Il nuovo Sony Z è configurabile!!!

Nicola24
06-07-2011, 08:11
Il nuovo Sony Z è configurabile!!!

Anzi...è stato configurabile per un po'...Adesso ci sono solo i modelli già configurati.

Nicola24
06-07-2011, 08:38
Qualcuno sa dirmi che modulo 3g monta il sony SA? Ho visto che sul serie Z montano il Qualcomm Gobi 3000, a 14,4 mb.

Crystal1988
06-07-2011, 13:36
Anzi...è stato configurabile per un po'...Adesso ci sono solo i modelli già configurati.

Non ho fatto in tempo a vedere... da che prezzi parte e con che configurazione?

braga
06-07-2011, 15:08
Non ho fatto in tempo a vedere... da che prezzi parte e con che configurazione?

a partire da 1799 euro, ma il configuratore è attualmente offline

Crystal1988
06-07-2011, 16:55
a partire da 1799 euro, ma il configuratore è attualmente offline

Ma quello è il prezzo della Z vecchio.. un pò come il casino successo con gli S: il configuratore l'hanno corretto ma il prezzo sulla pagina pre configuratore, era ancora scorretto.

Comunque mi girano... negli USA mettono lo Z (secondo un utente che ritengo però estremamente attendibile, di notebookreview) con i5 2410, 4 GB di ram, SSD 128 gb e Power Media Dock incluso a 1999$... SOLI 1999$ .... in germania costa la stessa roba, 3083 $ ... contando la VAT taxation... il corrispondente è 2380 $ contro 3080$ ... ma vi sembra normale??!?!?!?!? -,-

Nicola24
06-07-2011, 17:32
Ma quello è il prezzo della Z vecchio.. un pò come il casino successo con gli S: il configuratore l'hanno corretto ma il prezzo sulla pagina pre configuratore, era ancora scorretto.

Comunque mi girano... negli USA mettono lo Z (secondo un utente che ritengo però estremamente attendibile, di notebookreview) con i5 2410, 4 GB di ram, SSD 128 gb e Power Media Dock incluso a 1999$... SOLI 1999$ .... in germania costa la stessa roba, 3083 $ ... contando la VAT taxation... il corrispondente è 2380 $ contro 3080$ ... ma vi sembra normale??!?!?!?!? -,-

Per quanto mi riguarda la serie Z è troppo "PRO"...e se la fanno pagare fior di euro...
Per quanto dici tu...è chiaro che ci considerano polli da spennare...Aspetto il prezzo "italiano"...e chissà quanto costerà prendere la scheda grafica esterna!!!

Crystal1988
06-07-2011, 17:56
Per quanto mi riguarda la serie Z è troppo "PRO"...e se la fanno pagare fior di euro...
Per quanto dici tu...è chiaro che ci considerano polli da spennare...Aspetto il prezzo "italiano"...e chissà quanto costerà prendere la scheda grafica esterna!!!

Ma sai che per l'S non è così invece?? In US l'S costa praticamente come in Germania (aggiungendo ovviamente tassazione al 19% per il prezzo US visto che è esentasse li) e addirittura costa meno in Italia di circa 200$ IVA inclusa.. quindi pare che sia un problema proprio sullo Z.. mi fa ancora più incavolare..

arjov
06-07-2011, 18:14
Ma sai che per l'S non è così invece?? In US l'S costa praticamente come in Germania (aggiungendo ovviamente tassazione al 19% per il prezzo US visto che è esentasse li) e addirittura costa meno in Italia di circa 200$ IVA inclusa.. quindi pare che sia un problema proprio sullo Z.. mi fa ancora più incavolare..

se no nhai fretta ti conviene comprarlo in america, tanto ti puoi fare montare la tastiera italiana :) l'unico problema è che no nso se poi puoi acquistare in italia l'estensione della garanzia a 2/3 anni.

io comunque non so quanto la costruzione in fibra di carbonio possa essere geniale. ora, premesso che apprezzo moltissimo l'anisotropia dei materiali compositi di questo tipo,ma quanto sarà stata studiata a fondo la dissipazione del calore della plasticaccia ricoperta di fibra usata in un portatile? lo comprerei solo per "guardarlo" attraverso una telecamera ad infrarossi :) (non escludo ovviamente che possa essere invece stato uno degli studi primari).comunque bellissima macchina, ma se va avanti così, temo che configurato con il 2620 wan e ssd da 256(non avendo il lettore da estirpare per fare posto ad un hdd meccanico non si può prendere certo un 128)costerà troppo più di quanto ho intenzione di spendere. peccato

Crystal1988
06-07-2011, 18:45
se no nhai fretta ti conviene comprarlo in america, tanto ti puoi fare montare la tastiera italiana :) l'unico problema è che no nso se poi puoi acquistare in italia l'estensione della garanzia a 2/3 anni.

io comunque non so quanto la costruzione in fibra di carbonio possa essere geniale. ora, premesso che apprezzo moltissimo l'anisotropia dei materiali compositi di questo tipo,ma quanto sarà stata studiata a fondo la dissipazione del calore della plasticaccia ricoperta di fibra usata in un portatile? lo comprerei solo per "guardarlo" attraverso una telecamera ad infrarossi :) (non escludo ovviamente che possa essere invece stato uno degli studi primari).comunque bellissima macchina, ma se va avanti così, temo che configurato con il 2620 wan e ssd da 256(non avendo il lettore da estirpare per fare posto ad un hdd meccanico non si può prendere certo un 128)costerà troppo più di quanto ho intenzione di spendere. peccato

Non credo l'abbiano lasciata al caso.. la zona più calda del portatile, quando va a manetta, raggiune 46 gradi, il che significa che lo chassis, per condurre, conduce senza problemi.

Si probabilmente costerà l'ira di Dio... SE costasse come negli US, tasse comprese, riuscirei a prenderlo pure col media dock e 256GB.. ma qui, è solo un sogno.

Comunque, da vedere per l'acquisto in America, come decidono di tassare al confine.. non è che c'è qualche balzello in più oltre all'IVA facendo così?

arjov
06-07-2011, 19:09
Non credo l'abbiano lasciata al caso.. la zona più calda del portatile, quando va a manetta, raggiune 46 gradi, il che significa che lo chassis, per condurre, conduce senza problemi.

Si probabilmente costerà l'ira di Dio... SE costasse come negli US, tasse comprese, riuscirei a prenderlo pure col media dock e 256GB.. ma qui, è solo un sogno.

Comunque, da vedere per l'acquisto in America, come decidono di tassare al confine.. non è che c'è qualche balzello in più oltre all'IVA facendo così?

mah, senti che corriere usano, e poi telefona al corriere stesso per sapere dello sdoganamento. mi pare la via migliore.
comunque nessuno mi toglie dalla testa che lo Z sia in lega leggera sul fondo e in fibra nelle parti strutturalmente interessanti, non vedo l'ora di poterlo provare.

F@biuzZ
06-07-2011, 21:04
Ciao!
SA con 6630, i7, lettore impronte e wan ( :muro: ), HD a 7200rpm e batteria ultrapiatta aggiuntiva.
Mi sapreste dire come fare con l'accensione? Sto fremendo nell'attesa di accenderlo!!
Un'altra cosa: dopo averlo acceso che devo fare? I DVD di ripristino, vero? E per aggiornare BIOS e programmi? C'è un updater apposito o devo scaricare io dai vari siti? Faccio fare tutti gli upgrade o evitarne qualcuno?
Ah naturalmente ora non ho tempo ma appena ci riesco piallo tutto il windows pieno di roba e reinstallo.:D poi SSD e RAM...:sofico:
HELP!
Chiunque abbia dubbi chieda pure :)

Grazie mille

ciao volevo sapere come mai ha messo l'icona dell'omino che sbatte la testa dopo la wan... ha dei problemi la wan ?!?

anche io l'ho ordinato e lo sto aspettando a giorni, vorrei sapere una lista corretta di cose da fare, come fare un dvd di ripristino, che configurazioni fare, cosa aggiornare.

sarebbe bella una piccola guida per neo utenti

il mio l'ho preso con istallati 2 ssd da 128, c'è qualche consiglio o qualche impostazione da rivedere con l'utilizzo con ssd?

grazie

_david86_
07-07-2011, 13:47
C'e` qualche anima pia disposta a far girare prime95 (e` gratis) sul vaio sb, con relative temperature del processore e temperatura ambiente della stanza? :D


Grazie mille! :)

Sergiojoshua2
07-07-2011, 15:49
Raga, vi informo che sono 96 ore che il mio SB va a manetta senza essersi MAI spento, e senza mai surriscaldarsi, la ventola è partita solo due volte e per massimo 2 minuti. Stò recuperando i dati da un HD freddato...

Crystal1988
07-07-2011, 16:05
Raga, vi informo che sono 96 ore che il mio SB va a manetta senza essersi MAI spento, e senza mai surriscaldarsi, la ventola è partita solo due volte e per massimo 2 minuti. Stò recuperando i dati da un HD freddato...

Ma solo la CPU va a manetta vero??

Sergiojoshua2
07-07-2011, 16:32
Ma solo la CPU va a manetta vero??
Ho messo il programma in priorità alta, medie di 5GB Ram occupata e 10-20% di CPU. Senza file di paging. Utilizzando Photorec di TestDisk

Crystal1988
07-07-2011, 16:35
Ho messo in programma in priorità alta, medie di 5GB Ram occupata e 10-20% di CPU. Senza file di paging.

Allora è molto ram intensive.. beh almeno la ram va perfettamente. Però ci vorrebbe qualcosa CPU intensive perché così sviluppi poco calore..

Sergiojoshua2
07-07-2011, 19:37
Allora è molto ram intensive.. beh almeno la ram va perfettamente. Però ci vorrebbe qualcosa CPU intensive perché così sviluppi poco calore..

Non ho voglia di rischiare tanto :D 98 ore di elaborazione dati ininterrotta senza nessun errore bastano a convincermi dell'affidabilità!

PS: mi mancano altre 70 ore di ripristino di dati perduti

supermario
07-07-2011, 19:45
Non ho voglia di rischiare tanto :D 98 ore di elaborazione dati ininterrotta senza nessun errore bastano a convincermi dell'affidabilità!

PS: mi mancano altre 70 ore di ripristino di dati perduti

ma ci ricaverai qualcosa da sta cosa???? :D

Sergiojoshua2
07-07-2011, 19:57
ma ci ricaverai qualcosa da sta cosa???? :D

interi album di famiglia e filmini dell'infanzia.... oltre a 10600 mp3 e 500 avi tutti su un disco da 1TB che era da backup...:cry:

Crystal1988
07-07-2011, 20:17
interi album di famiglia e filmini dell'infanzia.... oltre a 10600 mp3 e 500 avi tutti su un disco da 1TB che era da backup...:cry:

Direi che ne vale la pena il tempo perso!

pistillone
08-07-2011, 11:14
Sony SA, finalmente arrivato.

non lo potrò provare prima di qualche giorno posso solo dire che è tutto in metallo e non vedo nulla in plastica, la super batteria è una sorta di padella sottile e larga come tutta la base del notebook si allaccia da sotto, è un po fastidiosa ma può essere collegata separatamente in carica, quindi la caricate con un trasformatore e la montate solo quando vi serve, una comodità che per 70 euro vale la pena.
per adesso sono contento della spesa, saluti.

arjov
08-07-2011, 13:21
Sony SA, finalmente arrivato.

non lo potrò provare prima di qualche giorno posso solo dire che è tutto in metallo e non vedo nulla in plastica, la super batteria è una sorta di padella sottile e larga come tutta la base del notebook si allaccia da sotto, è un po fastidiosa ma può essere collegata separatamente in carica, quindi la caricate con un trasformatore e la montate solo quando vi serve, una comodità che per 70 euro vale la pena.
per adesso sono contento della spesa, saluti.

in quanto tempo ti è arrivato?

pistillone
08-07-2011, 14:10
in quanto tempo ti è arrivato? 12 giorni

arjov
08-07-2011, 18:44
12 giorni

scusa se ti rompo, ma ti hanno mandato anche la custodia ? nelle specifiche sul sito c'è scritto "• Elegante custodia con finitura a esagoni, ideale per gli spostamenti"


ma non sono riuscito a capire se sia inclusa davvero o no.

pistillone
09-07-2011, 08:41
scusa se ti rompo, ma ti hanno mandato anche la custodia ? nelle specifiche sul sito c'è scritto "• Elegante custodia con finitura a esagoni, ideale per gli spostamenti"


ma non sono riuscito a capire se sia inclusa davvero o no.

nessuna custodia :)

arjov
09-07-2011, 10:18
nessuna custodia :)

sono veramente dei deficienti, il commerciale con cui ho parlato mi fa: sisi, c'è la custodia !!!

Bosatzu
10-07-2011, 02:07
Buonasera a tutti!
Scusatemi per l'ora ma in questo periodo non ho tregua e non riesco neanche a godermi il pc: appena posso risponderò alle domande che mi sono state fatte molto volentieri.
Volevo chiedervi: ora che ho fatto i vari ripristini come si aggiorna e dove posso scaricare l'aggiornamento del BIOS e dove siano gli aggiornamenti per l'SA sul sito Sony. Per entrambi potrei chiedervi i link??
Grazie mille!!:)

Bosatzu
10-07-2011, 13:14
Buongiorno!
Iniziamo ad inserire un po' di dati sul notebook SA: vi ricordo che ho un SA con WAN e lettore d'impronte, HD a 7200 rpm, processore i7 e radeon 6630 con 4 Gb di ram.
Velocità di accensione con tuti i software VAIO di fabbrica dopo aggiornamento Windows e Vaio update: 41,94 secondi (ho bloccato il cronometro alla comparsa della schermata di inserimento password di windows 7).
@ arjov: Gestione attività di windows segnala 101 processi attivi subito dopo l'avvio nelle condizioni suddette con un utilizzo della cpu oscillante tra 0% e 5% (per lo più 0%). I programmi installati da Sony sono(ti copio le parti importanti della lista "tutti i programmi" su start di windows):
Adobe photoshop e reader x, intel wireless display,media gallery, music unlimited by Qriocity, Supporto trasferimento Vaio, Vaio care, V.Control center,V. data restore tool, V. easy connect, V. gate, V. Smart network, V. update, xps viewer, arcsoft webcam viewer, ATI stream sdk, Ati catalyst, Oneclick internet, Skype, true suite, Strumenti playstation, win live, office, mc Afee.

@ style49: il pc sembrerebbe metallico sotto: lo è di certo per metà nella parte anteriore dove c'è lo sportelletto (anzi sportellone visto che è metà base del pc) smontabile, posteriormente non ci metterei proprio la mano sul fuoco sinceramente ma molto probabilmente è dello stesso materiale, che poi è quello con cui è fatto gran parte dell'involucro del pc.

Chiedete pure altri dubbi...io continuo a smanettare e vorrei giocare per vedere come va. Scusate potreste rispondermi al post precedente? Devo aggiornare il Bios oppure con il fatto che mi è arrivato mercoledì e già tutto aggiornato all'ultima versione? come si fa? Lo fa Vaio update? Devo cercare aggiornamenti sul sito sony o mi fido sempre del Vaio update e lascio tutto in mano sua?
Grazie mille!:D

davidirro
10-07-2011, 14:23
Buongiorno!
Iniziamo ad inserire un po' di dati sul notebook SA: vi ricordo che ho un SA con WAN e lettore d'impronte, HD a 7200 rpm, processore i7 e radeon 6630 con 4 Gb di ram.
Velocità di accensione con tuti i software VAIO di fabbrica dopo aggiornamento Windows e Vaio update: 41,94 secondi (ho bloccato il cronometro alla comparsa della schermata di inserimento password di windows 7).
@ arjov: Gestione attività di windows segnala 101 processi attivi subito dopo l'avvio nelle condizioni suddette con un utilizzo della cpu oscillante tra 0% e 5% (per lo più 0%). I programmi installati da Sony sono(ti copio le parti importanti della lista "tutti i programmi" su start di windows):
Adobe photoshop e reader x, intel wireless display,media gallery, music unlimited by Qriocity, Supporto trasferimento Vaio, Vaio care, V.Control center,V. data restore tool, V. easy connect, V. gate, V. Smart network, V. update, xps viewer, arcsoft webcam viewer, ATI stream sdk, Ati catalyst, Oneclick internet, Skype, true suite, Strumenti playstation, win live, office, mc Afee.

@ style49: il pc sembrerebbe metallico sotto: lo è di certo per metà nella parte anteriore dove c'è lo sportelletto (anzi sportellone visto che è metà base del pc) smontabile, posteriormente non ci metterei proprio la mano sul fuoco sinceramente ma molto probabilmente è dello stesso materiale, che poi è quello con cui è fatto gran parte dell'involucro del pc.

Chiedete pure altri dubbi...io continuo a smanettare e vorrei giocare per vedere come va. Scusate potreste rispondermi al post precedente? Devo aggiornare il Bios oppure con il fatto che mi è arrivato mercoledì e già tutto aggiornato all'ultima versione? come si fa? Lo fa Vaio update? Devo cercare aggiornamenti sul sito sony o mi fido sempre del Vaio update e lascio tutto in mano sua?
Grazie mille!:D

Feedback sullo schermo? Cosa te ne pare?

style49
10-07-2011, 15:08
Buongiorno!
Iniziamo ad inserire un po' di dati sul notebook SA: vi ricordo che ho un SA con WAN e lettore d'impronte, HD a 7200 rpm, processore i7 e radeon 6630 con 4 Gb di ram.
Velocità di accensione con tuti i software VAIO di fabbrica dopo aggiornamento Windows e Vaio update: 41,94 secondi (ho bloccato il cronometro alla comparsa della schermata di inserimento password di windows 7).
@ arjov: Gestione attività di windows segnala 101 processi attivi subito dopo l'avvio nelle condizioni suddette con un utilizzo della cpu oscillante tra 0% e 5% (per lo più 0%). I programmi installati da Sony sono(ti copio le parti importanti della lista "tutti i programmi" su start di windows):
Adobe photoshop e reader x, intel wireless display,media gallery, music unlimited by Qriocity, Supporto trasferimento Vaio, Vaio care, V.Control center,V. data restore tool, V. easy connect, V. gate, V. Smart network, V. update, xps viewer, arcsoft webcam viewer, ATI stream sdk, Ati catalyst, Oneclick internet, Skype, true suite, Strumenti playstation, win live, office, mc Afee.

@ style49: il pc sembrerebbe metallico sotto: lo è di certo per metà nella parte anteriore dove c'è lo sportelletto (anzi sportellone visto che è metà base del pc) smontabile, posteriormente non ci metterei proprio la mano sul fuoco sinceramente ma molto probabilmente è dello stesso materiale, che poi è quello con cui è fatto gran parte dell'involucro del pc.

Chiedete pure altri dubbi...io continuo a smanettare e vorrei giocare per vedere come va. Scusate potreste rispondermi al post precedente? Devo aggiornare il Bios oppure con il fatto che mi è arrivato mercoledì e già tutto aggiornato all'ultima versione? come si fa? Lo fa Vaio update? Devo cercare aggiornamenti sul sito sony o mi fido sempre del Vaio update e lascio tutto in mano sua?
Grazie mille!:D

Grazie per le delucidazioni, a dire la verità vorrei chiederti qualche altra cosa, ti propongo una lista di cose ovviamente a tempo perso e se ti va:
-Durata batteria con e senza quella aggiuntiva e nelle 2 modalità
-Efficienza di questo fantomatico Wi-Di
-Solidità strutturale del lettore di impronte
-Efficienza del sottoscocca per la dissipazione di calore con ventole aggiuntive
-Tue impressioni sulla leggerezza e dimensioni in caso di mobilità
-Col PC su di un tavolo riesci ad alzare il monitor senza tenere ferma l'altra parte del notebook? ( come succede per i macbook air )
-Monta due slot per hard disk? ( lo chiedo perchè sul sito è configurabile anche con due ssd in raid 0 )

Insomma ne hai di cose da controllare :D
a tempo perso ovviamento ;)

Crystal1988
10-07-2011, 16:12
Grazie per le delucidazioni, a dire la verità vorrei chiederti qualche altra cosa, ti propongo una lista di cose ovviamente a tempo perso e se ti va:
-Durata batteria con e senza quella aggiuntiva e nelle 2 modalità
-Efficienza di questo fantomatico Wi-Di
-Solidità strutturale del lettore di impronte
-Efficienza del sottoscocca per la dissipazione di calore con ventole aggiuntive
-Tue impressioni sulla leggerezza e dimensioni in caso di mobilità
-Col PC su di un tavolo riesci ad alzare il monitor senza tenere ferma l'altra parte del notebook? ( come succede per i macbook air )
-Monta due slot per hard disk? ( lo chiedo perchè sul sito è configurabile anche con due ssd in raid 0 )

Insomma ne hai di cose da controllare :D
a tempo perso ovviamento ;)

Per il doppio slot, ti dico già di no. Semplicemente Sony utilizza 2 SSD scoperti senza chassis e li mette in raid 0, ma occupano uno slot.

style49
10-07-2011, 16:55
Per il doppio slot, ti dico già di no. Semplicemente Sony utilizza 2 SSD scoperti senza chassis e li mette in raid 0, ma occupano uno slot.

scusami e come sono colegati?

Crystal1988
10-07-2011, 17:00
scusami e come sono colegati?

Con un connettore proprietario.

style49
10-07-2011, 20:20
Con un connettore proprietario.

esistono soluzioni simili in vendita? si sanno i valori di lettura e scrittura sequenziale e non della soluzione proprietaria sony? mi chiedo se sia più veloce la soluzione sony raid0 oppure un ottimo ssd che si vende in commercio

caramellina
11-07-2011, 16:22
Buonasera a tutti,
sto testando un sony sa, per dire la verità è il secondo perchè il primo l'ho restituito a causa di due pixel bruciati.
Eseguendo il test hardaware delle porte usb con sony care ho riscontrato che il programma mi riporta spesso un errore sulla porte. ho testato tutte le porte con due chiavi e un hard disk portatile.
Ho chiamato sony e si sono limitati a dire che potrebbe essere un generico conflitto. In realtà i dispositivi funzionano correttamente però la cosa mi infastidisce.

Potete per favore testare sul vostro notebook se fa lo stesso errore? Altrimenti dovrei restitutire il notebook grazie.

style49
11-07-2011, 16:52
Buonasera a tutti,
sto testando un sony sa, per dire la verità è il secondo perchè il primo l'ho restituito a causa di due pixel bruciati.
Eseguendo il test hardaware delle porte usb con sony care ho riscontrato che il programma mi riporta spesso un errore sulla porte. ho testato tutte le porte con due chiavi e un hard disk portatile.
Ho chiamato sony e si sono limitati a dire che potrebbe essere un generico conflitto. In realtà i dispositivi funzionano correttamente però la cosa mi infastidisce.

Potete per favore testare sul vostro notebook se fa lo stesso errore? Altrimenti dovrei restitutire il notebook grazie.

non ti hanno fatto storie "solo" per 2 pixel bruciati?

Sergiojoshua2
11-07-2011, 17:07
Sony Care non mi da nessun tipo di problema. Se hai problemi all'USB controlla in Gestione Dispositivi. Però, ma non credo sia colpa del Vaio, ogni tanto l'USB 3.0 perde la connessione con un hard disk 3.0 esterno fatto da me e la recupera subito.
Inoltre io uso Firefox 5, spesso all'avvio si blocca per una decina di secondi, anche a voi capita?

caramellina
11-07-2011, 17:07
Per Style49

no ho esercitato il diritto di reso.
Potresti fare il test delle usb?

caramellina
11-07-2011, 17:09
Sony Care non mi da nessun tipo di problema. Se hai problemi all'USB controlla in Gestione Dispositivi. Però, ma non credo sia colpa del Vaio, ogni tanto l'USB 3.0 perde la connessione con un hard disk 3.0 esterno fatto da me e la recupera subito.
Inoltre io uso Firefox 5, spesso all'avvio si blocca per una decina di secondi, anche a voi capita?

Puoi provare a fare il test 2 volte di seguito con la stessa chiave nella stessa porta?


Scusa ma è importante

ps : il tuo è un vaio sa o sb?

caramellina
11-07-2011, 17:17
Sony Care non mi da nessun tipo di problema. Se hai problemi all'USB controlla in Gestione Dispositivi. Però, ma non credo sia colpa del Vaio, ogni tanto l'USB 3.0 perde la connessione con un hard disk 3.0 esterno fatto da me e la recupera subito.
Inoltre io uso Firefox 5, spesso all'avvio si blocca per una decina di secondi, anche a voi capita?

Puoi provare a fare il test 2 volte di seguito con la stessa chiave?
Scusa ma è importante

ps: hai un SA o SB?

Ancora non ho istallato firefox quindi non posso risponderti

post doppio sorry

Sergiojoshua2
11-07-2011, 17:18
Nessun problema riscontrato. Hai provato ad aggiornare con Vaio Update?
Il modo migliore per capire se c'è un problema è andare in "Gestione dispositivi" da "Sistemi" e controllare se c'è qualche problema hardware. Ricordati che i SandyBridge non supportano di default le USB 3.0, usano hardware e driver esterni alla Intel, magari il problema stà nei driver della porta USB 3.0 (quella azzurra) che Sony ha aggiornato un mesetto fa.
Il mio è un SB come in firma, ma l'hardware è lo stesso.

caramellina
11-07-2011, 17:21
Controllerò da gestione dispositivi e proverò ad aggiornare i driver. Vi farò sapere grazie

arjov
11-07-2011, 17:21
Sony Care non mi da nessun tipo di problema. Se hai problemi all'USB controlla in Gestione Dispositivi. Però, ma non credo sia colpa del Vaio, ogni tanto l'USB 3.0 perde la connessione con un hard disk 3.0 esterno fatto da me e la recupera subito.
Inoltre io uso Firefox 5, spesso all'avvio si blocca per una decina di secondi, anche a voi capita?

mi pare che firefox 5 sia afflitto da diversi bug, incluso uno che porta il programma ad occupare giga e giga di ram.

p.s. hai un pm da ieri :)

caramellina
11-07-2011, 19:58
Risolto il problema usb con aggiornamento vaio CARE

Grazie a tutti

;) ;) ;)

Crystal1988
11-07-2011, 23:07
esistono soluzioni simili in vendita? si sanno i valori di lettura e scrittura sequenziale e non della soluzione proprietaria sony? mi chiedo se sia più veloce la soluzione sony raid0 oppure un ottimo ssd che si vende in commercio

Per connettore proprietario intendo che utilizza due connessioni sata o msata ma in un pezzo singolo.. suppongo per una questione di spazio o similare. Però non ne sono sicuro al 100% ora che ci penso.. avrei bisogno di guardare qualche foto a riguardo.

A livello prestazionale, servirebbe qualche recensione.. ma sinceramente, ce ne sono veramente poche in giro..

Comunque ragazzi.. CTO tutti down stasera.. che sia la volta buona del Z in Italia?

arjov
11-07-2011, 23:30
Per connettore proprietario intendo che utilizza due connessioni sata o msata ma in un pezzo singolo.. suppongo per una questione di spazio o similare. Però non ne sono sicuro al 100% ora che ci penso.. avrei bisogno di guardare qualche foto a riguardo.

A livello prestazionale, servirebbe qualche recensione.. ma sinceramente, ce ne sono veramente poche in giro..

Comunque ragazzi.. CTO tutti down stasera.. che sia la volta buona del Z in Italia?

macchè........uff


Edit
***ECCOLO!!!!***

Nicola24
12-07-2011, 10:42
Configurazione completa di dock esterna con masterizzatore DVD e scheda grafica, I7, WWan, batteria aggiuntiva, tastiera retroilluminata, hd ssd 128 di terza generazione: 2.454,00
Sono impazziti!!!
Andrò di SA, chi se ne frega dello schermo "nella media"...

davidirro
12-07-2011, 12:07
SA ordinato! Adesso vediamo quando arriva... :)

cipster86
12-07-2011, 12:33
ciao ragazzi, ho preso il vaio SA marrone, portando al ram a 8 gb e la batteria a lunga durata..
devo dire che è stupendo e per come ho potuto vedere fin ora è perfetto come prestazioni.
Ho solo un dubbio sul monitor, mi semba che l'area visiva nn è confinante con la scocca, ma vedo un bordo nero ma di dimensioen differente ad ogni spigolo.
parte sinistra è ok, a destra vedo che il bordo è di poco superiore, come se si fosse ristretto o ruotato di pochissimi gradi.
voi che ne pensate? è normale che un motor lcd abbia queste differenze?

arjov
12-07-2011, 13:14
Configurazione completa di dock esterna con masterizzatore DVD e scheda grafica, I7, WWan, batteria aggiuntiva, tastiera retroilluminata, hd ssd 128 di terza generazione: 2.454,00
Sono impazziti!!!
Andrò di SA, chi se ne frega dello schermo "nella media"...

http://www.youtube.com/watch?v=fAuqvj6-wAg


ma soprattutto 2000€ per la scocca che flette quando digito nooooooooooooo!!!

****EDIT**** occavolo sono totalmente offtopic. chiedo scusa.

Crystal1988
12-07-2011, 13:59
http://www.youtube.com/watch?v=fAuqvj6-wAg


ma soprattutto 2000€ per la scocca che flette quando digito nooooooooooooo!!!

****EDIT**** occavolo sono totalmente offtopic. chiedo scusa.

Mah, se quella flessione ti lascia così basito, credo rimarrai basito anche dall'SA.. la lid è del medesimo materiale in questo caso.. difatti quando avevo provato l'SB (dubito che in questo frangente l'SA sia migliore o peggiore) un minimo flex c'era, esattamente comparabile a quello che si vede in quel video dello Z, certo, pigiando in maniera comunque "veemente".. da vedere in quel video se sullo Z il tizio pigio alla stessa maniera di come pigiavo io.... poi degustibus: a me non crea nessun problema, già ci sono abituato :D

Crystal1988
12-07-2011, 14:04
SA ordinato! Adesso vediamo quando arriva... :)

E come l'hai ordinato con i CTO down??!?!?! O_o

Nicola24
12-07-2011, 14:48
Mah, se quella flessione ti lascia così basito, credo rimarrai basito anche dall'SA.. la lid è del medesimo materiale in questo caso.. difatti quando avevo provato l'SB (dubito che in questo frangente l'SA sia migliore o peggiore) un minimo flex c'era, esattamente comparabile a quello che si vede in quel video dello Z, certo, pigiando in maniera comunque "veemente".. da vedere in quel video se sullo Z il tizio pigio alla stessa maniera di come pigiavo io.... poi degustibus: a me non crea nessun problema, già ci sono abituato :D

No...scusami...mi dispiace contraddirti...ho avuto un vaio sb per più di una settimana e non ho notato flessioni...La tastiera è solida come una roccia...

arjov
12-07-2011, 14:53
Mah, se quella flessione ti lascia così basito, credo rimarrai basito anche dall'SA.. la lid è del medesimo materiale in questo caso.. difatti quando avevo provato l'SB (dubito che in questo frangente l'SA sia migliore o peggiore) un minimo flex c'era, esattamente comparabile a quello che si vede in quel video dello Z, certo, pigiando in maniera comunque "veemente".. da vedere in quel video se sullo Z il tizio pigio alla stessa maniera di come pigiavo io.... poi degustibus: a me non crea nessun problema, già ci sono abituato :D

ma scusa lo Z non è in composito anche nella zona tastiera?

wrxsti280
12-07-2011, 14:59
http://www.youtube.com/watch?v=fAuqvj6-wAg


ma soprattutto 2000€ per la scocca che flette quando digito nooooooooooooo!!!

****EDIT**** occavolo sono totalmente offtopic. chiedo scusa.

Mi sono visto tutto il video...ma dove è che flette?!?!

Potresti indicarmi il minuto esatto di dove hai visto la zona della tastiera flettere? Magari mi è sfuggito...

arjov
12-07-2011, 15:06
Mi sono visto tutto il video...ma dove è che flette?!?!

Potresti indicarmi il minuto esatto di dove hai visto la zona della tastiera flettere? Magari mi è sfuggito...

da 4:25 in poi. poi magari il caldo mi fa vedere i draghi, ma a me sembra fletta in maniera evidente

arjov
12-07-2011, 15:20
domanda per chi ha l'SA: in quanto tempo vi si si è riempito di graffi e micrograffi il copricerniera cromato? lo so , sono pazzo, ma i fraffi proprio non li sopporto....perchè la gente no nfa le cose opache invece che lucide ? :D

Crystal1988
12-07-2011, 15:38
ma scusa lo Z non è in composito anche nella zona tastiera?

Non mi pare.. dovrebbe essere in FCPR nella cover superiore ed inferiore.. mentre il lid e il pezzo posteriore in alluminio..


da 4:25 in poi. poi magari il caldo mi fa vedere i draghi, ma a me sembra fletta in maniera evidente

Mah non so, magari è semplicemente una differenza di criterio eh.. però per me la flessione è veramente minima!! Semmai è evidente al 4.50 .. ove però non siamo più sulla tastiera ma sui 3 tasti di servizio..

style49
12-07-2011, 15:43
a chi ha L'SA potete dirmi se la ram da 4 GB è saldata sulla scheda madre oppure no?

Nicola24
12-07-2011, 15:59
a chi ha L'SA potete dirmi se la ram da 4 GB è saldata sulla scheda madre oppure no?

Saldata...

style49
12-07-2011, 16:06
Saldata...

ahhh pessima notizia, avrei voluto cambiare il banchetto originale per montare 2 o 3 da 4gb a 1600mhz, non mi convine così montare un banca da 1600 con uno da 1333

davidirro
12-07-2011, 21:12
E come l'hai ordinato con i CTO down??!?!?! O_o

Ho ordinato alle 22:10 (stando alla mail di conferma), e il sito non era down... Se poi mi dici cos'è un CTO magari riesco ad essere più preciso... :D

http://www.youtube.com/watch?v=fAuqvj6-wAg


ma soprattutto 2000€ per la scocca che flette quando digito nooooooooooooo!!!

****EDIT**** occavolo sono totalmente offtopic. chiedo scusa.

Qualcuno mi spiega, precisamente, in cosa consiste il fenomeno della "flessione"? Scusate ma ne sento parlare da tempo e ancora non credo di aver capito...

Grassieee :stordita:

arjov
12-07-2011, 23:55
ragazzi mi confermate che anche l'SA ha due slot per la ram, quindi ordinandolo con 4, mi arriva con uno slot vuoto?

Crystal1988
13-07-2011, 00:27
Ho ordinato alle 22:10 (stando alla mail di conferma), e il sito non era down... Se poi mi dici cos'è un CTO magari riesco ad essere più preciso... :D

CTO sarebbe il configuratore online della sony..

Qualcuno mi spiega, precisamente, in cosa consiste il fenomeno della "flessione"? Scusate ma ne sento parlare da tempo e ancora non credo di aver capito...

Grassieee :stordita:

Semplicemente.. piegarsi, incurvarsi detto terra a terra. E il palmrest in alluminio dello Z si flette un pelo, semplicemente perché è assai sottile.
Per altro, la pressione che si può effettuare nei casi peggiori.. porterebbe alla rottura del palmrest in cicli che come minimo sono ben,ben,ben,ben oltre il 10^10 ....

ragazzi mi confermate che anche l'SA ha due slot per la ram, quindi ordinandolo con 4, mi arriva con uno slot vuoto?

Si. Avrai una banco di memoria saldato. L'altro banco libero per upgrade.

style49
13-07-2011, 07:32
ragazzi mi confermate che anche l'SA ha due slot per la ram, quindi ordinandolo con 4, mi arriva con uno slot vuoto?

ma come? non erano 2 i banchi disponibili?
ricordavo di aver letto che su l'SB quando lo si ordinava con 4 gb uscivano 2 banchi saldati + uno libero

Llarmael
13-07-2011, 10:24
Ciao a tutti.
mi è arrivato l'sa qualche giorno fa.
4 gb ram, hd 500 7200 rpm
Vi dico le mie impressioni:
La macchina è una potenza, dal punto di vista prestazionale va che è una meraviglia. Ho pure intallato un paio di giochini che girano benissimo anche alla risoluzione nativa di 1600x900.
Le note dolenti sono su monitor e particolari costruttivi.
Premetto che ho venduto un macbook pro 2011 per passare a questo SA, semplicemente per il motivo che odio Apple, e non mi trovo per niente con OSX.
Se faccio qualche rapido confronto vedo che appena prendo l'sa in mano mi sembra di avere una scatolina di plastica molto poco resistente. Il mac dava l'impressione netta della solidità, questo sembra di cartone. Poi magari è di un materiale SOLIDISSIMO, ma da profano non mi fa certo questo effetto.
Il monitor poi, risoluzione più alta a parte, non è neanche lontanamente paragonabile, angoli di visuale ridotti, luminosità scarsa e contrasto non all'altezza.
Insomma sono 2 macchine completamente diverse, il sony è più potente e meno curato nei particolari, il mac più castrato ma costruito con la ricerca di ogni singolo dettaglio.
Sono comunque soddisfatto dell'acquisto, per quello che costa l'sa è una ottima macchina. Non poteva essere moooolto più potente e anche costruito con gli stessi particolari.

Ora una domanda per chi ce l'ha:
nelle impostazioni del touchpad c'è la possibilità di attivare il multitouch per lo scrolling con 2 dita proprio come il mac (caratteristica alla quale faccio fatica a rinunciare). Peccato che poi non funzioni. Sbaglio qualcosa io? A voi va?

style49
13-07-2011, 10:36
Ciao a tutti.
mi è arrivato l'sa qualche giorno fa.
4 gb ram, hd 500 7200 rpm
Vi dico le mie impressioni:
La macchina è una potenza, dal punto di vista prestazionale va che è una meraviglia. Ho pure intallato un paio di giochini che girano benissimo anche alla risoluzione nativa di 1600x900.
Le note dolenti sono su monitor e particolari costruttivi.
Premetto che ho venduto un macbook pro 2011 per passare a questo SA, semplicemente per il motivo che odio Apple, e non mi trovo per niente con OSX.
Se faccio qualche rapido confronto vedo che appena prendo l'sa in mano mi sembra di avere una scatolina di plastica molto poco resistente. Il mac dava l'impressione netta della solidità, questo sembra di cartone. Poi magari è di un materiale SOLIDISSIMO, ma da profano non mi fa certo questo effetto.
Il monitor poi, risoluzione più alta a parte, non è neanche lontanamente paragonabile, angoli di visuale ridotti, luminosità scarsa e contrasto non all'altezza.
Insomma sono 2 macchine completamente diverse, il sony è più potente e meno curato nei particolari, il mac più castrato ma costruito con la ricerca di ogni singolo dettaglio.
Sono comunque soddisfatto dell'acquisto, per quello che costa l'sa è una ottima macchina. Non poteva essere moooolto più potente e anche costruito con gli stessi particolari.

Ora una domanda per chi ce l'ha:
nelle impostazioni del touchpad c'è la possibilità di attivare il multitouch per lo scrolling con 2 dita proprio come il mac (caratteristica alla quale faccio fatica a rinunciare). Peccato che poi non funzioni. Sbaglio qualcosa io? A voi va?

se il multitouch è supportato dall'hardware non lo sarà per il software, infatti tale caratteristica sarà implementata solo in windows8.
Per il discorso materiali, bhè tu proviene dal top in fatto di materiali costruttivi, apple è leader incontrastata per la solidità e "chiusura" delle cose che fa, dallo schIphone ad altre cose Per il monitor diciamo che trovi di peggio ma forse a quel prezzo anche molto di meglio, i monitor dei sony erano eccellenti nelle passate edizioni di portatili fascia premium , però se guardi all'hardware nel complessivo, hai preso una macchina che a quel prezzo non ha rivali , e te lo dice uno che si è visto tutte le recensioni su i 13.3 pollici e non ho trovato nulla di meglio

Llarmael
13-07-2011, 10:54
se il multitouch è supportato dall'hardware non lo sarà per il software, infatti tale caratteristica sarà implementata solo in windows8.

Cioè tu mi vuoi dire che anche se nel driver del touchpad io trovo queste opzioni:
http://www.delpho.it/hw/multitouch.jpg

questa roba non funzionerà fino a Win8 ?!?!?!?

Per tutto il resto hai pienamente ragione. Per questo prezzo, è un ottimo pc niente da dire. E dal momento che il serie Z per me costa troppo... sono assolutamente soddisfatto della mia spesa

style49
13-07-2011, 11:31
Cioè tu mi vuoi dire che anche se nel driver del touchpad io trovo queste opzioni:
http://www.delpho.it/hw/multitouch.jpg

questa roba non funzionerà fino a Win8 ?!?!?!?

Per tutto il resto hai pienamente ragione. Per questo prezzo, è un ottimo pc niente da dire. E dal momento che il serie Z per me costa troppo... sono assolutamente soddisfatto della mia spesa

no diciamo che funzionano solo giusto quelle 3 cose e basta

Llarmael
13-07-2011, 11:33
eh il mio problema è che a me non funzionano neanche quelle... a te vanno?

general_grievous2004
13-07-2011, 16:28
no diciamo che funzionano solo giusto quelle 3 cose e basta

sul mio SB funzionano anche se non le avevo mai notate! Ma devo dire che non sono molto comode.. sarebbe comodo lo scroll con due dita.. ma non c'è.. mi sa che bisogna modificare un po' l'INF del driver

Sergiojoshua2
13-07-2011, 16:31
eh il mio problema è che a me non funzionano neanche quelle... a te vanno?

Quelle gestures funzionano tutte con Win 7, ma sono limitate rispetto ad MacOS. Per esempio lo zoom lo puoi usare in Office, nella visualizzazione immagini o nel browser, lo scroll verso il basso è tradizionalmente situato nell'estrema destra del pad semplicemente trascinando il dito dall'alto verso il basso o viceversa. Basta abituarsi ed è ugualmente comoda. La rotazione immagine, invece, è una funzione inutile e fatta male.
Ti consiglio di mettere la sensibilità al massimo.

Per quanto riguarda Win 8 il pieno supporto multitouch dovrebbe essere gestito ma le voci non sono ancora state ufficialmente confermate, e comunque sarà disponibile solo dall'autunno del 2012.

style49
13-07-2011, 22:48
volevo chiedere se qualcuno ha già sperimentato il Wireless Display?

Maurizio XP
15-07-2011, 11:14
Ciao a tutti,
mi date un consiglio?

sto cercando un notebook leggero, silenzioso, adatto all'uso da ufficio (importante quindi che il display sia buono e non abbia troppi riflessi) e che abbia una buona quantità di RAM.

Mi sapete dire se il vaio S è indicato?


Mi sapete dire una versione che possa andare bene e che possa prendere tramite la mia azienda? (max 900€+iva)

_david86_
15-07-2011, 11:34
Ciao a tutti,
mi date un consiglio?

sto cercando un notebook leggero, silenzioso, adatto all'uso da ufficio (importante quindi che il display sia buono e non abbia troppi riflessi) e che abbia una buona quantità di RAM.

Mi sapete dire se il vaio S è indicato?


Mi sapete dire una versione che possa andare bene e che possa prendere tramite la mia azienda? (max 900€+iva)

L'SB con i5 2410m imho e` piu` che sufficiente. Lo schermo e` semi matte quindi problemi di riflessi non ne hai. Per quanto riguarda la qualita` dello schermo, a quel prezzo, non credo si possa trovare di meglio :fagiano:

Sergiojoshua2
15-07-2011, 17:48
Ciao a tutti,
mi date un consiglio?

sto cercando un notebook leggero, silenzioso, adatto all'uso da ufficio (importante quindi che il display sia buono e non abbia troppi riflessi) e che abbia una buona quantità di RAM.

Mi sapete dire se il vaio S è indicato?


Mi sapete dire una versione che possa andare bene e che possa prendere tramite la mia azienda? (max 900€+iva)

Io credo che la nuova serie S sia proprio azzeccata per il tuo tipo di bisogno. Poi, per quanto riguarda lo schermo, devi scegliere tra SB e SA, la differenza in qualità è minima (ottima per lavorare, modesta per il multimediale) ciò che cambia è la risoluzione. Il resto è solo questione di prezzo.

scolpi
17-07-2011, 09:40
E' da una settimana che mi è arrivato il vaio sa e non sono per nulla soddisfatto.

Premesso che ho installato linux, ma non è la parte hw che più di tutto mi ha e mi sta deludendo, ma la qualità del prodotto.

Primo, non è possibile che dopo solo alcuni giorni lo schermo (la parte inferiore quella dove vi è la scritta sony) si scolli.

Secondo lo schermo, quando lo si apre, oppone una resistenza lievissima e secondo me tra qualche mese si chiuderà da solo.

Terzo chi ha progettato il pc è un incompetente visto che lo sfogo della ventola, a schermo aperto viene praticamente coperto, sfido io una ventola a raffreddare la cpu qualdo compila a manetta e sono costretto ad usare la cpu alla freq di 800Mh - 1GHz

Un consiglio NON compratelo
Mi sa che ho buttato i miei soldi.

style49
17-07-2011, 11:08
E' da una settimana che mi è arrivato il vaio sa e non sono per nulla soddisfatto.

Premesso che ho installato linux, ma non è la parte hw che più di tutto mi ha e mi sta deludendo, ma la qualità del prodotto.

Primo, non è possibile che dopo solo alcuni giorni lo schermo (la parte inferiore quella dove vi è la scritta sony) si scolli.

Secondo lo schermo, quando lo si apre, oppone una resistenza lievissima e secondo me tra qualche mese si chiuderà da solo.

Terzo chi ha progettato il pc è un incompetente visto che lo sfogo della ventola, a schermo aperto viene praticamente coperto, sfido io una ventola a raffreddare la cpu qualdo compila a manetta e sono costretto ad usare la cpu alla freq di 800Mh - 1GHz

Un consiglio NON compratelo
Mi sa che ho buttato i miei soldi.

il consiglio che ti posso dare è quello di chiedere il diritto di recesso ( possibile fino a 30 giorni in cui hai ricevuto il pacco )
E' evidente che hai ricevuto un prodotto difettato, anche perchè un commento così negativo non l'ho letto da nessuna parte, unici commenti negativi sono stati sulla qualità visiva del monitor

davidirro
17-07-2011, 12:12
il consiglio che ti posso dare è quello di chiedere il diritto di recesso ( possibile fino a 30 giorni in cui hai ricevuto il pacco )
E' evidente che hai ricevuto un prodotto difettato, anche perchè un commento così negativo non l'ho letto da nessuna parte, unici commenti negativi sono stati sulla qualità visiva del monitor

Confermo: se lo schermo "si scolla" dopo sette giorni c'è un evidente difetto!

_david86_
17-07-2011, 12:43
il consiglio che ti posso dare è quello di chiedere il diritto di recesso ( possibile fino a 30 giorni in cui hai ricevuto il pacco )

...


Il diritto di recesso non scade dopo 10 giorni lavorativi?

scolpi
17-07-2011, 13:06
Ho appena scritto al customer services, vedremo...

Ma il fatto che quando lo schermo è aperto, copra le ventole mi sembra un notevole errore di progettazione. Di suo mi aspettavo che l'i7 scaldasse, ma coprire la ventola con lo schermo è grossa.

style49
17-07-2011, 14:41
Ho appena scritto al customer services, vedremo...

Ma il fatto che quando lo schermo è aperto, copra le ventole mi sembra un notevole errore di progettazione. Di suo mi aspettavo che l'i7 scaldasse, ma coprire la ventola con lo schermo è grossa.

io credo che quello dello schermo sia un problema marginale e non rilevante, il mio pc ha la ventola che aspira aria da sotto la tastiera che è completamente chiusa, quindi ci si dovrebbe aspettare che non riesca ad aspirare aria per raffraddare, invece fa un ottimo lavoro.

scolpi
17-07-2011, 14:49
io credo che quello dello schermo sia un problema marginale e non rilevante, il mio pc ha la ventola che aspira aria da sotto la tastiera che è completamente chiusa, quindi ci si dovrebbe aspettare che non riesca ad aspirare aria per raffraddare, invece fa un ottimo lavoro.

Hai un sa o un sb?

style49
17-07-2011, 14:55
Hai un sa o un sb?

no no parlo di un altro portatile

gigi88
17-07-2011, 15:04
Confermo: se lo schermo "si scolla" dopo sette giorni c'è un evidente difetto!

sicuramente, se sei ancora nei termini esercita il diritto di recesso.

style49
17-07-2011, 15:13
cmq davvero credo tu ti sia trovato in una situazione particolare perciò sei amareggiato. Qui siamo tutti concordi che questo sia uno dei migliori nella sua categoria, e tutto sommato per quello che offre non costa neanche uno sproposito, quindi non avresti potuto acquistare di meglio.

arjov
17-07-2011, 23:30
Ho appena scritto al customer services, vedremo...

Ma il fatto che quando lo schermo è aperto, copra le ventole mi sembra un notevole errore di progettazione. Di suo mi aspettavo che l'i7 scaldasse, ma coprire la ventola con lo schermo è grossa.

io proverei a farlo funzionare prima di parlare di "difetto di progettazione". non ho il portatile in questione, ma chi ti dice che la cerniera invece di coprire la ventola, non si trasformi per certi regimi di efflusso proprio in un estrattore?...insomma la mia è un'ipotesi, ma vorrei leggere in giro che il pc fonde, prima di accusare qualcuno di averlo progettato male(sono certo che la dissipazione del calore sia uno degli aspetti maggiormente curati in un portatile). invece da quello che ho potuto leggere su vari e famosi siti, dopo ore di benchamk stressanti, il computer resta in range di temperatura accettabilissimi, e in linea con gli altri portatili dello stesso segmento.

per gli altri difetti chiedi ovviamente sostituzione immediata, immagino non opporranno alcuna resistenza :)

Bosatzu
18-07-2011, 16:38
Ragazzi la ecco la mia esperienza: ieri notte dopo 4 ore chiuso in stanza col pc acceso in modalità SPEED per giocare a Dota, tra l'altro il computer era collegato alla corrente (caldo ambientale devastante),non ci sono stati problemi.Tutto a posto, il pc non bolliva, nonostante le prese d'aria coperte dallo schermo e la batteria supplementare inserita, e c'era solo un calore accettabilissimo nell'area a destra del mouse integrato... perfetto. Dota è una mod di Warcraft 3 (gioco molto vecchio) ma sto provando anche Starcraft 2 e tutto sembra perfetto (devo ancora metterlo sotto stress però e montare il nuovo banco di RAM per raggiungere gli 8 Gb). Lo schermo è un ottimo schermo anche se non eccezionale: ci si abitua facilmente ai piccoli difetti di angolo visuale cmq nulla di cui lamentarsi (certo se uno deve paragonarlo ai supermegaschermi non sarà il top ma si difende bene al di là delle recensioni e in diverse situazioni di luminosità ambientale), mentre una piccola cosa che però sembra essersi risolta era il delay del mouse in gioco mentre ero in modalità speed ma adesso è sparito..vi terrò informati.
Mi direste degli aggiornamenti al BIOS di cui avevo chiesto? Li fa Vaio update o ci devo pensare io? E per la scheda video?? Faccio fare tutto a Vaio update? HELP:muro: :confused: AIUTO :)
Comunque finora pc consigliatissimo: versatile, piccolo, potente, portabilissimo...quello che volevo !Vi terrò informati!:cool:

scolpi
18-07-2011, 20:23
io proverei a farlo funzionare prima di parlare di "difetto di progettazione". non ho il portatile in questione, ma chi ti dice che la cerniera invece di coprire la ventola, non si trasformi per certi regimi di efflusso proprio in un estrattore?...insomma la mia è un'ipotesi, ma vorrei leggere in giro che il pc fonde, prima di accusare qualcuno di averlo progettato male(sono certo che la dissipazione del calore sia uno degli aspetti maggiormente curati in un portatile). invece da quello che ho potuto leggere su vari e famosi siti, dopo ore di benchamk stressanti, il computer resta in range di temperatura accettabilissimi, e in linea con gli altri portatili dello stesso segmento.

per gli altri difetti chiedi ovviamente sostituzione immediata, immagino non opporranno alcuna resistenza :)

Se lavoro fino a frequenze di 1.4GHz tutto sommato è accettabile, ad ogni modo con schermo completamente aperto la temperatura dei core aumenta di parecchi gradi, Oggi mentre compilava e ti assicuro che lo stress c'era, a 1.8GHz con schermo aperto (e vontola a manetta) ho visto 86 gradi ... un po' troppo direi.

Probabilmente un i5 non dà di questi problemi, ma l'i7 si. Cmq tutti i miei colleghi, tutti sitemisti windows con conoscenza ottima di pc e laptop erano stupiti. Non penso di essere deficiente visto che i dati che vedo parlano da soli.

style49
18-07-2011, 20:36
Se lavoro fino a frequenze di 1.4GHz tutto sommato è accettabile, ad ogni modo con schermo completamente aperto la temperatura dei core aumenta di parecchi gradi, Oggi mentre compilava e ti assicuro che lo stress c'era, ha 1.8GHz con schermo aperto (e vontola a manetta) ho visto 86 gradi ... un po' troppo direi.

Probabilmente un i5 non dà di questi problemi, ma l'i7 si. Cmq tutti i miei colleghi, tutti sitemisti windows con conoscenza ottima di pc e laptop erano stupiti. Non penso di essere deficiente visto che i dati che vedo parlano da soli.

non vorrei fare l'avvocato delle cause perse, ma qui nessuno ti sta dando dell'idiota, stiamo solo cercando di aiutarti nel valutare meglio la cosa, e stiamo riconoscendo che il tuo è un evidente problema. Per quel che riguarda lo sfogo dell'aria, se te hai ragione che è una scelta progettuale discutibile ,lo potrà dire solo il tempo con un altro eventuale guasto dovuto proprio a questo.

_david86_
18-07-2011, 21:16
Sulle temperature ho visto di peggio su notebook check:

http://www.notebookcheck.net/typo3temp/pics/95cb31719c.gif

http://www.notebookcheck.net/typo3temp/pics/d8f2eaff58.gif

In estate se bisogna stressarlo parecchio credo che un "notebook cooler" sia necessario :wtf:

arjov
18-07-2011, 21:25
Se lavoro fino a frequenze di 1.4GHz tutto sommato è accettabile, ad ogni modo con schermo completamente aperto la temperatura dei core aumenta di parecchi gradi, Oggi mentre compilava e ti assicuro che lo stress c'era, a 1.8GHz con schermo aperto (e vontola a manetta) ho visto 86 gradi ... un po' troppo direi.

Probabilmente un i5 non dà di questi problemi, ma l'i7 si. Cmq tutti i miei colleghi, tutti sitemisti windows con conoscenza ottima di pc e laptop erano stupiti. Non penso di essere deficiente visto che i dati che vedo parlano da soli.

non volevo assolutamente darti del deficiente, la questione è che i sandy bridge scaldano, punto. presente il portatile con la mela morsicata? ok ho provato la versione entry level 13"con i5. dopo una mezzora a pieno carico il processore segnava 92 gradi.il portatile del resto era caldo ma non fastidioso, credo intorno ai 40-45 gradi (non ho il termometro nelle mani).
ora, considerando che il macbook non ha la vga discreta, ha un processore meno potente, e scalda anche più di quello che dici te.......non capisco quale sia il problema, dato che le temperature sono "accettabili " fino alla soglia critica dei 100gradi mi pare. insomma, se è un muletto che deve compilare per ore e ore, non so onestamente se l'i7 sia stata una buona scelta(ma non lo sarebbe stata nemmeno l'i5 da quella che è stata la mia esperienza).

non ho onestamente altre esperienze "personali" di portatili sandy bridge, ma dove mi giro e mi giro, sento di problemi di throttling, quindi se il vaio non ne ha, evidentemente è raffreddato anche meglio degli altri portatili :)

scolpi
18-07-2011, 21:51
Non è che devo sempre compilare, ma visto che installando gentoo si deve compilare tutto il sistema da zero è necessario farlo. Ho comunque avuto ben 2 freez, se non fosse per questo problema e per qualche diffettuccio tutto sommato trascurabile sarebbe un ottimo portatile, però aver una ferrari e usarla come un' utilitaria (con quel che costa poi) è un po' demoralizzante. L'ho aspettato un casino sto portatile...

caramellina
21-07-2011, 09:32
Buongiorno a tutti sono di nuovo a chiedervi un'altra piccolissima info riguardo l'SA

Ho notato che ogni tanto si sente un piccolissimo tic quando acceso.
Mi sembra provenga da destra cosa può essere questo rumore che sento?

E' normale?

grazie

Nicola24
21-07-2011, 09:39
Se non hai un ssd, potrebbe essere l'hd...

caramellina
21-07-2011, 09:52
Se non hai un ssd, potrebbe essere l'hd...

non ho l'ssd

però lo fa ogni tanto e indipendentemente se hd è a lavoro dura un attimo proprio solo tic

caramellina
21-07-2011, 09:53
Solo a scopo dimostrativo perchè so che è illegale, qualcuno di voi è riuscito a fare il boot di leopard su l'SA o l'SB?

Nicola24
21-07-2011, 09:59
non ho l'ssd

però lo fa ogni tanto e indipendentemente se hd è a lavoro dura un attimo proprio solo tic

Secondo me è normalissimo...lo fanno tutti gli hd, credo quando mettono le testine a riposo e poi le riattivano...

caramellina
21-07-2011, 10:03
Secondo me è normalissimo...lo fanno tutti gli hd, credo quando mettono le testine a riposo e poi le riattivano...

grazie per le risposte sono più tranquillo.

Scusa se ne approfitto riguardo l'altra domanda sai dirmi qualcosa?

Nicola24
21-07-2011, 10:23
grazie per le risposte sono più tranquillo.

Scusa se ne approfitto riguardo l'altra domanda sai dirmi qualcosa?

Non so dirti nulla...mi dispiace...

Bosatzu
21-07-2011, 11:54
Mi direste degli aggiornamenti al BIOS di cui avevo chiesto? Li fa Vaio update o ci devo pensare io? E per la scheda video?? Faccio fare tutto a Vaio update? HELP:muro: :confused: AIUTO :)
Comunque finora pc consigliatissimo: versatile, piccolo, potente, portabilissimo...quello che volevo !Vi terrò informati!:cool:

Buongiorno
Qualcuno sa aiutarmi?? Per favore. :)

arjov
21-07-2011, 12:38
Buongiorno
Qualcuno sa aiutarmi?? Per favore. :)



fa tutto vaio update :)


una domanda a tutti i possessori : l'indice di prestazioni di windows quanto dà alla vostra memoria ram?? a me dà 5.9 con solo il banco di default, potreste controllare cortesemente?
grazie mille

arjov
21-07-2011, 16:20
A me dà 7,4 (ho 6 gb di ram)

eh appunto, non vorrei dipendesse dal fatto che con due banchi va in dual channel. sarebbe troppo disturbo se ti chiedessi di provare con un banco solo?


nessuno con solo i 4 gb saldati ha abuto un momento per guardare?
il mio rivenditore non ha banchi da 4 disponibili, quindi prima d poterlo comprare dovrò aspettare una settimanetta.
grazie a tutti.


comunque feedback del portatile più che positivo. monitor assolutamente all'altezza, assemblato bene, tastiera decente. poi sarà il mio, ma la cerniera è perfetta, non fa vibrare il monitor. leggerissimo, anche con la batteria aggiuntiva. in stamina non mi è mai andato al di sopra dei 70 gradi fino ad ora, in speed l'ho stressato un pò e non ha mai throttlato down...che dire, ottimo sotto ogni aspetto.

Sergiojoshua2
21-07-2011, 17:27
Non è che devo sempre compilare, ma visto che installando gentoo si deve compilare tutto il sistema da zero è necessario farlo. Ho comunque avuto ben 2 freez, se non fosse per questo problema e per qualche diffettuccio tutto sommato trascurabile sarebbe un ottimo portatile, però aver una ferrari e usarla come un' utilitaria (con quel che costa poi) è un po' demoralizzante. L'ho aspettato un casino sto portatile...

Se non ho capito male stai lavorando con Linux, sul PC c'è il logo di Windows 7, non puoi pretendere che Linux giri perfettamente su un PC di ultima generazione pensato per l'ambiente Windows (nonostante gli standard hardware).


Con 8GB il punteggio è 7.5, naturalmente la RAM lavora in dual channel a 1333MHz.

Mist1987
21-07-2011, 20:06
Ciao a tutti.

Volevo un paio di informazioni sul sony vaio sb1s1e/w. La prima riguarda il colore: è disponibile solo in bianco?

La seconda attiene a meri aspetti pratici, ed è dunque rivolta prevalentemente ai possessori. Ho avuto modo di provare un po' di volte a scrivere sui modelli esposti, e ciò che più mi frena nell'acquisto è la caratteristica della tastiera.
Io userò il computer prevalentemente per scrivere, e scrivere molto. Orbene, avrete notato che i tasti "inizio" e "fine", sono disposti sulle frecce e vanno usati tramite fn, che è posto in basso.

Dunque, il problema è che mi risulta davvero scomoda la combinazione shift+fn+freccia a sx (per "inizio")+del, che so che userò assai spesso durante la scrittura e perciò volevo sapere se ci si abitua o comunque voi come vi trovate, e se ci fossero altri modelli Vaio che eliminano quest'inconveniente (con tasti dedicati a inizio/fine/pag su/pag giù) con il vincolo irrinunciabile di uno schermo di 13 pollici.

Grazie. :)

Sergiojoshua2
21-07-2011, 20:13
Ciao a tutti.

Volevo un paio di informazioni sul sony vaio sb1s1e/w. La prima riguarda il colore: è disponibile solo in bianco?

La seconda attiene a meri aspetti pratici, ed è dunque rivolta prevalentemente ai possessori. Ho avuto modo di provare un po' di volte a scrivere sui modelli esposti, e ciò che più mi frena nell'acquisto è la caratteristica della tastiera.
Io userò il computer prevalentemente per scrivere, e scrivere molto. Orbene, avrete notato che i tasti "inizio" e "fine", sono disposti sulle frecce e vanno usati tramite fn, che è posto in basso.

Dunque, il problema è che mi risulta davvero scomoda la combinazione shift+fn+freccia a sx (per "inizio")+del, che so che userò assai spesso durante la scrittura e perciò volevo sapere se ci si abitua o comunque voi come vi trovate, e se ci fossero altri modelli Vaio che eliminano quest'inconveniente (con tasti dedicati a inizio/fine/pag su/pag giù) con il vincolo irrinunciabile di uno schermo di 13 pollici.

Grazie. :)

Io credo che la tastiera sia uno dei punti forti di questo portatile, comunque ci sono dei programmi che permettono di settare la tastiera con le funzioni desiderate; ora non mi ricordo i nomi perchè non ne ho mai fatto uso però basta fare una ricerca su Google e li troverai. Sul sito sono disponibili altri colori rispetto al bianco.

_david86_
21-07-2011, 21:23
...comunque ci sono dei programmi che permettono di settare la tastiera con le funzioni desiderate; ora non mi ricordo i nomi ...

sharpkeys :)

arjov
21-07-2011, 22:42
usandolo di notte mi sono accorto di una cosa , la ventola dopo una certa velocità (o meglio l'aria che sputa) fischia. per intenderci il rumore non è solo di aria "soffiata". lo fa anche a voi ? magari dipende dalla conformazione delle griglie chi lo sa.

mikelino666
22-07-2011, 11:18
ciao a tutti..scusate la domanda..ho visto che aumentare la ram da 4 a 6 GB di memoria costi poco sul sito sony.....ci sono buone differenze da 4 a 6? le ram viaggeranno a doppio canale poi? il consumo di energia aumenta drasticamente?
vi ringrazio in anticipo

P.S. se le ram funzionano a doppio canale o no....la differenza in cosa consiste?

P.P.S. ho trovato il sony vaio sb alla mediaworld.....999 euro quando configurandolo sul sito sony costa 780......che ladri sono?!?!?!!?

khael
22-07-2011, 14:16
Saaaaaalve a tutti :)
chiedo anche qui:
vorrei prendere questo -> VPCSB2L1E

che ne dite?
609€+iva!

ho gia' un ssd da 64gb da affiancare :)
ma anche qui per cambiare hd bisogna invalidare la garanzia?!

Maurizio XP
22-07-2011, 14:43
Ciao,
cosa ne pensate di questo modello di Vaio S?

SONY VPCSB1X9E/B.IT1 13.3" Black i5-2410M 2.33Ghz 4GBDDR3 500sata W7Pro64 DVD±RWDL VGA/

Llarmael
22-07-2011, 17:03
Ragazzi, ho reinstallato windows 7 sul mio vaio sa...
ho tutto che funziona, ma... VAIO UPDATE come si reinstalla?
Non lo trovo da scaricare...

arjov
22-07-2011, 22:25
Mah, spero di non sapere usare io la batteria opzionale: quando è collegata si scarica per prima, e si scarica fino allo 0% prima di passare l'alimentazione alla batteria interna!!!! Ma sono scemi? Vi prego ditemi che esiste un'impostazione che non ho visto e che switcha le batterie quando si arriva ad un livello di carica critico.

scolpi
23-07-2011, 09:42
Se non ho capito male stai lavorando con Linux, sul PC c'è il logo di Windows 7, non puoi pretendere che Linux giri perfettamente su un PC di ultima generazione pensato per l'ambiente Windows (nonostante gli standard hardware).


Con 8GB il punteggio è 7.5, naturalmente la RAM lavora in dual channel a 1333MHz.

Il kernel linux è più che maturo nella gestione di nuovi i3 i5 i7, l'unico problema riguarda semmai la gestione della doppia scheda video, ma di questo ne ero pienamente cosciente e anche con la sola intel era ok e avrei atteso le future soluzioni. Il problema sta proprio nelle eccessive temperature della cpu e quindi sicuramente la vita della stessa è di gran lunga accorciata.

Comunque scalda pure con windows. Ho chiesto il rimborso e martedì vengono a riprenderselo.

Sergiojoshua2
23-07-2011, 11:00
Ragazzi, ho reinstallato windows 7 sul mio vaio sa...
ho tutto che funziona, ma... VAIO UPDATE come si reinstalla?
Non lo trovo da scaricare...

Io avevo avuto lo stesso tuo problema, per risolverlo ho scaricato una versione vecchia da un sito di driver, l'ho installata. Dopo di che Vaio Update si aggiorna da solo all'ultima versione disponibile. Prova con questo link:
http://s02.download.sony.com/US/pc/SOAVUD-00240060-0042.EXE

Mah, spero di non sapere usare io la batteria opzionale: quando è collegata si scarica per prima, e si scarica fino allo 0% prima di passare l'alimentazione alla batteria interna!!!! Ma sono scemi? Vi prego ditemi che esiste un'impostazione che non ho visto e che switcha le batterie quando si arriva ad un livello di carica critico.

Mi pare che in "Opzioni risparmio energia" nella scheda "Impostazioni avanzate" tu possa impostare le soglie di operabilità delle batterie da Windows.

arjov
23-07-2011, 13:50
Io avevo avuto lo stesso tuo problema, per risolverlo ho scaricato una versione vecchia da un sito di driver, l'ho installata. Dopo di che Vaio Update si aggiorna da solo all'ultima versione disponibile. Prova con questo link:
http://s02.download.sony.com/US/pc/SOAVUD-00240060-0042.EXE



Mi pare che in "Opzioni risparmio energia" nella scheda "Impostazioni avanzate" tu possa impostare le soglie di operabilità delle batterie da Windows.

Mmm non lo trovo, ora cerco meglio. Pensavo si potesse gestire dalla suite vaio care, visto che fa gestire il livellO di carica massimo

Bosatzu
23-07-2011, 15:35
Buon pomeriggio ragazzi! Scusatemi ma vorrei chiedervi, visto che ormai il pc ha una larga utenza, se qualcuno sarebbe così gentile da suggerirmi marca e modello di RAM da acquistare per upgradare il pc (ho 4 Gb e vorrei portarlo a 8) in modo da non avere problemi di compatibilità e sfruttare appieno le potenzialità della nuova quantità di RAM. Ci sono modelli con tempi di accesso rapidissimi ho visto: voi cosa sapete dirmi a tal proposito?
Continuo a dire che il pc va benissimo: appena mi libero rispondo a tutte le domande rimaste in arretrato: scusate:).

@arjov: grazie!!! Quindi ho il BIOS già aggiornato come tutto il resto compresa scheda video....fiiigoooo!:cool:
Buona giornata

P.S: qualcuno sa se nei Vaio store o in Sony si possono ordinare i "tappi" che coprono la presa di attacco della batteria opzionale nella parte inferiore del pc? Quella che va rimossa per collegare la batteria supplementare: il mio non lo trovo più e mi dispiace lasciare aperto là sotto :( grazie

Sergiojoshua2
23-07-2011, 18:08
Buon pomeriggio ragazzi! Scusatemi ma vorrei chiedervi, visto che ormai il pc ha una larga utenza, se qualcuno sarebbe così gentile da suggerirmi marca e modello di RAM da acquistare per upgradare il pc (ho 4 Gb e vorrei portarlo a 8) in modo da non avere problemi di compatibilità e sfruttare appieno le potenzialità della nuova quantità di RAM. Ci sono modelli con tempi di accesso rapidissimi ho visto: voi cosa sapete dirmi a tal proposito?

Ciao, io ho usato queste delle Kingston:
http://www.ec.kingston.com/ecom/configurator_new/partsinfo.asp?root=it&LinkBack=http://www.kingston.com/itroot&ktcpartno=M51264J90
Il modello è di 4GB a 1333MHz e sono quelle che la Kingston raccomanda per il Vaio SB/SA. A me non hanno dato nessun problema e il WEI mi da un punteggio di 7.5 su 7.9. Per il resto non puoi comprare RAM con latenze e/o frequenze diverse, perchè non funzionerebbero bene e il sistema diventerebbe instabile (ricordati che 4GB sono già saldati sulla scheda madre, e montare RAM con specifiche diverse è decisamente sconsigliato).

khael
23-07-2011, 23:21
Saaaaaalve a tutti :)
chiedo anche qui:
vorrei prendere questo -> VPCSB2L1E

che ne dite?
609€+iva!

ho gia' un ssd da 64gb da affiancare :)
ma anche qui per cambiare hd bisogna invalidare la garanzia?!

Per piacere aiutatemi nella scelta !!

Sergiojoshua2
24-07-2011, 00:57
Per piacere aiutatemi nella scelta !!

Che diciamo? La versione è di base, sicuramente non scalda tanto e la batteria dura di più rispetto a soluzioni più spinte (ma neanche tanto, eh), poi tutto il resto dipende da te e dalle tue esigenze prestazionali.
Cambiare l'HD non invalida la garanzia vai tranquillo.

khael
24-07-2011, 01:02
Perfetto :)
Per me l importante è che scaldi poco con un utilizzo al minimo (tipo navigazione) e faccia circa 5h sempre al minimo....
Poi mi interessa hdmi usb3, poter cambiare hd senza invalidare la garanzia...
E leggerezza ma quelli sn dati che conosco!!!
Ma la wwan si puo' aggiungere after market?
La ram sulle specifiche scrivono 2*2gb, ma leggo che invece dovrebbe essere 4gb integrata....possibile?
Grazie!!

N3mes1s
24-07-2011, 07:22
La ram sulle specifiche scrivono 2*2gb, ma leggo che invece dovrebbe essere 4gb integrata....possibile?
Grazie!!

se ne è discusso ampiamente, sì, 4gb sono saldati e uno slot è libero.

Sergiojoshua2
24-07-2011, 09:30
Ma la wwan si puo' aggiungere after market?


Non credo proprio, perchè richiederebbe modifiche strutturali non da poco. Comunque prova a chiedere informazioni al servizio clienti Sony o chattando direttamente con loro dal sito.

Bosatzu
24-07-2011, 11:36
Ciao, io ho usato queste delle Kingston:
http://www.ec.kingston.com/ecom/configurator_new/partsinfo.asp?root=it&LinkBack=http://www.kingston.com/itroot&ktcpartno=M51264J90
Il modello è di 4GB a 1333MHz e sono quelle che la Kingston raccomnada per il Vaio SB/SA. A me non hanno dato nessun problema e il WEI mi da un punteggio di 7.5 su 7.9. Per il resto non puoi comprare RAM con latenze e/o frequenze diverse, perchè non funzionerebbero bene e il sistema diventerebbe instabile (ricordati che 4GB sono già saldati sulla scheda madre, e montare RAM con specifiche diverse è decisamente sconsigliato).

Buongiorno!
Scusami non vorrei risultare noioso ma qualcosa della Corsair come RAM non potrei montarla?Che ne pensi?Ci sarebbero problemi? Sorry ma sono davvero ignorante in materia.

Sergiojoshua2
24-07-2011, 12:11
Buongiorno!
Scusami non vorrei risultare noioso ma qualcosa della Corsair come RAM non potrei montarla?Che ne pensi?Ci sarebbero problemi? Sorry ma sono davvero ignorante in materia.

Ma puoi montare tutte le marche che vuoi, l'importante è che siano compatibili con le caratteristiche della RAM saldata.

arjov
24-07-2011, 13:40
Mah niente, non sono riuscito in nessun modo a fare in modo che la batteria esterna "staccasse" prima di essersi completamente scaricata. Qualcuno con la batteria esterna c'è riuscito o sa come fare?

davidirro
24-07-2011, 20:03
Mah niente, non sono riuscito in nessun modo a fare in modo che la batteria esterna "staccasse" prima di essersi completamente scaricata. Qualcuno con la batteria esterna c'è riuscito o sa come fare?

Ti posso chiedere quale è la controindicazione nello scaricare prima quella esterna e poi quella interna? A me sembra perfettamente logico...

khael
24-07-2011, 20:36
Ti posso chiedere quale è la controindicazione nello scaricare prima quella esterna e poi quella interna? A me sembra perfettamente logico...

il fatto è che passando da 100 a 0 la batteria dura pochissimo.
ma imho lo 0% della seconda batteria non è lo 0 effettivo ma magari il 10%....

khael
24-07-2011, 20:46
cmq dal manuale:
Informazioni sull'uso di una batteria secondaria
❑ Se al computer è collegata una batteria secondaria, prima viene caricata la batteria principale, fino a circa l'80% della
sua capacità. Quindi, comincia la carica della batteria secondaria, fino a circa l'80%. Quando entrambe le batterie sono
caricate fino a circa l'80%, la batteria principale comincia a caricarsi fino al 100%. Quindi, comincia la carica della batteria
secondaria, fino al 100%.
❑ Se una batteria secondaria è collegata al computer, viene usata prima la carica di quest'ultima. La carica della batteria
principale sarà usata quando la batteria secondaria si scarica.

khael
24-07-2011, 20:59
sto ordinando la ram, le kingston non sono disponibili...
transcend JM1333KSN-4G
204PIN DDR3 1333Mhz SODIMM
4096MB With 256Mx8 CL
Kingston KVR1333D3S9/4G (ma non sono sicuro della disponibilità)

che ne dite?

Sergiojoshua2
24-07-2011, 21:16
transcend JM1333KSN-4G
che ne dite?

Sembrano compatibili, ma se fossi in te aspetterei le Kingston, almeno ti togli ogni dubbio e, secondo me, sono più affidabili.

davidirro
24-07-2011, 21:26
il fatto è che passando da 100 a 0 la batteria dura pochissimo.
ma imho lo 0% della seconda batteria non è lo 0 effettivo ma magari il 10%....

Dove hai trovato questa info? :stordita:

arjov
24-07-2011, 21:45
Ti posso chiedere quale è la controindicazione nello scaricare prima quella esterna e poi quella interna? A me sembra perfettamente logico...

Non mi pare di aver scritto che sia quello il problema, ma il fatto che la batteria venga scaricata fino allo 0% prima di passare all'alimentazione dell'altra batteria.

arjov
24-07-2011, 21:46
cmq dal manuale:

Eh... Quindi?

davidirro
24-07-2011, 21:58
Non mi pare di aver scritto che sia quello il problema, ma il fatto che la batteria venga scaricata fino allo 0% prima di passare all'alimentazione dell'altra batteria.

E perchè questa cosa è un problema? Hai qualche fonte da indicarmi?

superlex
24-07-2011, 22:13
Ciao! :)
Volevo sapere come vi trovaste col notebook in questione..
In particolare, circa
- surriscaldamento: questi modelli ne soffrono?
- autonomia: quanto dura la batteria standard, in condizioni diciamo di media luminosità, - modalità stamina e semplice navigazione web o visione di film?
- impressioni generali, ovvero qualità materiali, display etc..
- pinguino: qualcuno ha per caso provato Ubuntu o simili?
- l'SSD presente in configurazione, che modello è? o conviene di più prenderlo a parte?
Grazie :)

arjov
24-07-2011, 22:57
E perchè questa cosa è un problema? Hai qualche fonte da indicarmi?

Per lo stesso identico motivo per cui Windows iberna se la batteria raggiunge un livello critico del 3-5%. è una batteria agli ioni di litio, la cura di queste ultime mi sembra un argomento un pò offtopic. Comunque basta cercare su google, credo sia scritto anche su wikipedia alla voce "accumulatori ai polimeri di litio".

Sergiojoshua2
24-07-2011, 23:01
- surriscaldamento: questi modelli ne soffrono?
- autonomia: quanto dura la batteria standard, in condizioni diciamo di media luminosità, - modalità stamina e semplice navigazione web o visione di film?
- impressioni generali, ovvero qualità materiali, display etc..
- pinguino: qualcuno ha per caso provato Ubuntu o simili?
- l'SSD presente in configurazione, che modello è? o conviene di più prenderlo a parte?
Grazie :)

Premetto che la mia versione SB (come in firma) non è più disponibile.
1) Con l'utilizzo che hai specificato il PC rimane sempre a temperature normali, quando esci da Stamina e ti avventuri nel'elaborazione pesante il calore si sente eccome, ma non mi è mai capitato di raggiungere temperature che rendessero il PC instabile.
2)Se setti abilmente Windows 7, in modalità Stamina con un uso leggero, raggiungi e oltrepassi tranquillamente le 5 ore. Vedendo un film, 3 ore. Ricordati di ottimizzare la batteria come è stato spiegato qualche pagina fa.
3) Qualità materiali molto alta, precisione nel montaggio mediocre nei dettagli discreta nel complesso.
4) Ho provato Ubuntu 9 solo montandolo in RAM con il DVD d'installazione, non riconosce lo switching della scheda video, e l'USB 3.0, per il resto funge come al solito.
5) L'SSD conviene prenderlo a parte se cerchi le prestazioni elevate, conviene quello Sony sono per Windows e driver preinstallati e se non hai problemi economici. Io l'ho preso a parte.

superlex
24-07-2011, 23:44
Premetto che la mia versione SB (come in firma) non è più disponibile.
1) Con l'utilizzo che hai specificato il PC rimane sempre a temperature normali, quando esci da Stamina e ti avventuri nel'elaborazione pesante il calore si sente eccome, ma non mi è mai capitato di raggiungere temperature che rendessero il PC instabile.
2)Se setti abilmente Windows 7, in modalità Stamina con un uso leggero, raggiungi e oltrepassi tranquillamente le 5 ore. Vedendo un film, 3 ore. Ricordati di ottimizzare la batteria come è stato spiegato qualche pagina fa.
3) Qualità materiali molto alta, precisione nel montaggio mediocre nei dettagli discreta nel complesso.
4) Ho provato Ubuntu 9 solo montandolo in RAM con il DVD d'installazione, non riconosce lo switching della scheda video, e l'USB 3.0, per il resto funge come al solito.
5) L'SSD conviene prenderlo a parte se cerchi le prestazioni elevati, conviene quello Sony sono per Windows e driver preinstallati e se non hai problemi economici. Io l'ho preso a parte.

D'accordo, grazie per le spiegazioni :)
Il mio utilizzo non prevede né giochi né editing video, quindi penso lo utilizzerò per lo più con la integrata: mi serve infatti per navigazione web, studio, programmazione (e me lo devo portare quasi sempre in facoltà) e visione film nel tempo libero.
Tuttavia utilizzo per lo più sistemi gnu/linux, quindi immagino di perdere un po' in batteria:
quella aggiuntiva si può acquistare anche in un secondo momento che tu sappia?
Per il resto la versione 9 di Ubuntu è abbastanza vecchia, con la 11 dovrebbe andare già meglio :)

Sergiojoshua2
24-07-2011, 23:46
quella aggiuntiva si può acquistare anche in un secondo momento che tu sappia?


Si, è possibile almeno online sul sito della Sony

davidirro
24-07-2011, 23:47
Per lo stesso identico motivo per cui Windows iberna se la batteria raggiunge un livello critico del 3-5%. è una batteria agli ioni di litio, la cura di queste ultime mi sembra un argomento un pò offtopic. Comunque basta cercare su google, credo sia scritto anche su wikipedia alla voce "accumulatori ai polimeri di litio".

Non è offtopic, per il semplice fatto che tu esponi una lamentela sul funzionamento della batteria dell'SA (computer protagonista di questo thread); unico problema, lo fai senza addurre alcuna plausibile motivazione per la cosa.

Perciò chiedo se disponi di link che portino motivazioni serie a suffragio di tali tesi (vedi link scientifici, non siti che riportano le solite leggende metropolitane), perchè probabilmente sarebbero utili a supportare la tua lamentela e quindi sarebbero perfettamente in tema.

Fino ad allora, queste lamentele sono e restano chiacchiere da pizzeria universitaria... e queste temo che siano davvero OT.

arjov
25-07-2011, 01:17
Non è offtopic, per il semplice fatto che tu esponi una lamentela sul funzionamento della batteria dell'SA (computer protagonista di questo thread); unico problema, lo fai senza addurre alcuna plausibile motivazione per la cosa.

Perciò chiedo se disponi di link che portino motivazioni serie a suffragio di tali tesi (vedi link scientifici, non siti che riportano le solite leggende metropolitane), perchè probabilmente sarebbero utili a supportare la tua lamentela e quindi sarebbero perfettamente in tema.

Fino ad allora, queste lamentele sono e restano chiacchiere da pizzeria universitaria... e queste temo che siano davvero OT.

senti, io non capisco se :
1)lo fai di proposito per innervosirmi
2)non sai/vuoi leggere quello che scrivo

ti basta cercare su google per leggere come trattare le batterie agli ioni di litio,e wikipedia è una fonte inesauribile di sapere .ahhh vuoi il link? www.google.it (spero i moderatori mi perdonino per il link esterno) :sofico:
poi se tutto questo non dovesse bastarti, e volessi qualcosa di più tecnico, basterebbe cercare , sempre su google "li-ion battery discharge treshold/ voltage". fatto sta che le celle delle li-ion non vanno scaricate oltre una soglia critica, perchè porle ad una differenza di potenziale troppo bassa causa danni irreversibili.

quello che io intendevo offtopic è proprio questo(spiego meglio così non hai scuse per fraintendermi): il funzionamento degli accumulatori agli ioni di litio non è un argomento poco trattato o raggiungibile in internet, quindi chi vuole, va sul proprio motore di ricerca preferito e si documenta. ok?

la questione in-topic è: una volta appurato il funzionamento delle batterie al litio, come mai nel vaio SA Sony non ha (all'apparenza) pensato ad un modo per preservare il battery pack opzionale? dico all'apparenza perchè magari quaando la batteria segna 0%, in realtà le celle sono ancora mantenute ad un voltaggio "di salvaguardia". infatti chiedevo se qualcuno fosse a conoscenza di una simile cosa.

non capisco quindi la tua invettiva nei miei confronti, sulla mia inadeguatezza/incapacità di spiegare il problema...mah




***edit***
tieni guarda, http://www.mpoweruk.com/performance.htm qui si parla abbastanza diffusamente dell'argomento, dai un'occhiata al paragrafo "Depth Of Discharge "

supermario
25-07-2011, 08:33
oh gli stessi argomenti delle mie slides di elettronica per l'informatica riguardo agli accumulatori :asd:

arjov
25-07-2011, 09:24
oh gli stessi argomenti delle mie slides di elettronica per l'informatica riguardo agli accumulatori :asd:

eh si ma se non ci dai il link non ci crediamo/stai dicendo ca**ate!! :ciapet:

mah, vediamo di non sprecare del tutto questo post:
è dalle 8 che il poratile fa girare programmi di CFD, e dato che sto lavorando su elementi 3d ho voluto provare anche la radeon.
prima di tutto un appunto sulla vga integrata: più che adeguata anche per impieghi non proprio banali, è arrivata a ciucciare 1GB di ram, ma non ho problemi visto che il sistema ne ha 8.
poi le temperature: accettabilissime, il processore non ha superato gli 85°, e comunque scende davvero velocemente una volta sospeso il carico. sono veramente sodisfatto.
l'unico punto caldo poco piacevole è l'appoggiapalmo di sinistra, ma la cosa verrà risolta a breve estirpando l'hdd meccanico :)

il processore è fantastico, credo di aver fatto la giusta scelta con l'i7, quei 200mzz in più rispetto all'i5 lo fanno steppare verso l'alto molto meno/per meno tempo, e quindi pur sopportando carichi maggiori, riesce a mantenersi nei range di temperature del fratello minore.

nel complesso quindi un gran bel portatile.

ora stacco gli orribili adesivini intel/radeon/windows

khael
25-07-2011, 10:55
Eh... Quindi?

Non mi pare di aver scritto che sia quello il problema, ma il fatto che la batteria venga scaricata fino allo 0% prima di passare all'alimentazione dell'altra batteria.

non capisco le tue risposte acide....(e vedo che continui pure oggi).
Se il 22 scrivevi:
Mah, spero di non sapere usare io la batteria opzionale: quando è collegata si scarica per prima, e si scarica fino allo 0% prima di passare l'alimentazione alla batteria interna!!!! Ma sono scemi? Vi prego ditemi che esiste un'impostazione che non ho visto e che switcha le batterie quando si arriva ad un livello di carica critico.
e io ti posto il manuale dove c'è descritto il funzionamento....
Poi ti scrivo
il fatto è che passando da 100 a 0 la batteria dura pochissimo.
ma imho lo 0% della seconda batteria non è lo 0 effettivo ma magari il 10%....
Quindi capisco quale possa essere il problema...
e se funzionasse effettivamente come dici (da 100% a 0% effettivo) la sony sarebbe effettivamente stupida. Poichè il problema come ho gia' stato scritto è elementare, non penso che la sony possa essere cosi' stupida.

arjov
25-07-2011, 11:19
non capisco le tue risposte acide....(e vedo che continui pure oggi).
Se il 22 scrivevi:

e io ti posto il manuale dove c'è descritto il funzionamento....
Poi ti scrivo

Quindi capisco quale possa essere il problema...
e se funzionasse effettivamente come dici (da 100% a 0% effettivo) la sony sarebbe effettivamente stupida. Poichè il problema come ho gia' stato scritto è elementare, non penso che la sony possa essere cosi' stupida.

perdonami se l'hai pensato, ma le risposte acide erano per davidirro(che definisce chiacchiere infondate le cose che ho scritto.e nonostante gli abbia detto di cercare su google o wikipedia ha continuato a richiedere link specifici), non per te! tu hai effettivamente capito cosa intendevo domandare. il mio "eh...quindi" si traduce in : quindi la sony non capisce una mazza? effettivamente non mi rispondevi sulle soglie di scarica della batteria (avevo già cercato sul manuale).
ho provato a chiedere anche aaltrove comunque, e nessuno sembra essersi posto il problema. quindi appena ho un minuto provo a mandare una mail a vaio-link. onestamente sono un pò scocciato dal dover disconnettere fisicamente la batteria dal portatile ogni volta che si sta scaricando.

vi tengo aggiornati.vi prego di fare lo stesso se sapete qualcosa.


visto che ci sono do un feedback sulla batteria: uso normale, ovvero alternanza tra browser e lettori di documenti, live mail sempre aperto, wifi sempre collegato(con potenza del segnale altalenante), modalità stamina con luminosità dello schermo NON AUTOMATICA, settata all'incirca al 50% (all'incirca perchè ovviamente in base alla luce della stanza ogni tanto aumento di una tacca o due), nessuna limitazione alle prestazioni del processore.il sensore di windows segna :
con carica al 100% =5 ore
con carica all''80%= 4:15 ore

per quello che ho potuto provare (senza cronometrare ovviamente) con un utilizzo normale , il che significa che di tanto in tanto metto il pc in stanby per spostarmi/mangiucchiare :D, di tanto in tanto scrivo, quindi i monitor si spegne ecc ecc, fino ad ora sono sempre tornato a casa dopo pranzo avendo usato SOLO la carica della batteria esterna (caricata anch'essa all'80% tramite vaio care). quindi sono abbastanza soddisfatto anche dal punto di vista dell'autonomia. non dovermi portare l'alimentatore è una gran cosa.

ovviamente coniderando che la batteria internaa e quella esterna sono molto simili, posso immaginare che l'autonomia s raddoppi tranquillamente usandole in combo.

caramellina
25-07-2011, 15:37
Buonasera a tutta la comunità,

mi stravo domandando se con vaio care è possibile ripristinare le impostazioni di fabbrica del nostro vaio e scegliere quali applicazioni ripristinare?

Si può fare? Se si come?

Grazie

Sergiojoshua2
25-07-2011, 16:42
Buonasera a tutta la comunità,

mi stravo domandando se con vaio care è possibile ripristinare le impostazioni di fabbrica del nostro vaio e scegliere quali applicazioni ripristinare?

Si può fare? Se si come?

Grazie

Ciao, con Vaio Care puoi e devi fare i dischi di ripristino di sistema, che servono in caso di formattazione e ripristino, in questo modo è possibile ritornare alle impostazioni di fabbrica. Non credo che si possa selezionare cosa ripristinare e cosa no, ma con Windows 7 puoi fare dei punti di ripristino in varie occasioni per ritornare alle impostazioni temporali desiderate.
Il primo punto lo fai anche con Vaio Care il secondo punto attravero il pannello di controllo di Win 7.

davidirro
25-07-2011, 19:11
senti, io non capisco se :
1)lo fai di proposito per innervosirmi


Ovviamente no, non provo alcun gusto nel litigare via web. Inutile dire che se è passato questo messaggio dalle mie parole, me ne scuso.


2)non sai/vuoi leggere quello che scrivo


Ancora una volta no, semplicemente non concordo con te.


ti basta cercare su google per leggere come trattare le batterie agli ioni di litio,e

[cut]

dell'argomento, dai un'occhiata al paragrafo "Depth Of Discharge "

Io di elettronica ne ho fatta molta nella mia vita (Politecnico di Milano, ingegneria dell'automazione), so benissimo come funziona una batteria al litio, e so che vedere un livello di carica allo 0% sullo schermo di un pc non significa che la batteria è completamente scarica, ma solo che è arrivata al livello minimo del range che gli è stato attribuito dal produttore. Questo livello minimo viene imposto evidentemente al di sopra della soglia di danneggiamento, perciò non ci possono essere problemi; inoltre, consideriamo che i ratei di scarica delle batterie al litio scollegate sono praticamente nulli, quindi ancora una volta il rischio di caduta sotto la soglia critica non c'è.

Per questi motivi, secondo me, la tua lamentela era e rimane infondata, nonchè fonte di disinformazione per gli altri utenti.

Ad esempio di quanto dico, meno di due settimane fa Apple ha pubblicato la seguente guida per la salvaguardia della salute delle batterie: http://support.apple.com/kb/HT1490?viewlocale=it_IT
Si parla di 5 ore di scarica completa, a voi la lettura.

Ad ogni modo, onde evitare ulteriori flame (a me non graditi) mollo qui la questione: ognuno crederà a quel che vuole... Io penso che crederò ad Apple, nota azienda produttrice di soluzioni tecnologiche, piuttosto che a google, noto motore di ricerca il cui compito è mostrare ciò che la gente scrive senza valutarne le fonti o l'attendibilità.

Tutto questo, ovviamente e serenamente, imho. :)

arjov
25-07-2011, 19:38
il macbook va in stop quaando la batteria arriva l 5% e si spegne del tutto quando arriva al 3%. da quello che leggo apple consiglia di effettuare la calibrazione portando la batteria al 5% (modalità di stop automatico), non certo allo 0%. ma anche se così fosse, chi ci dice che la batteria del vaio sia dotata dello stesso sistema di controllo ?
la questione rimane irrisolta secondo me , e linkando documenti di un'altra casa produttrice, non hai fatto più informazione di quanta ne abbia fatta io.

spero che sony link sia in grado di darmi informazioni dettagliate sulle batterie dei nostri portatili.

il sito che ti ho linkato parla moooolto in generale di accumulatori al litio, tutto qui. ma se anche tu se d'accordo che portare le celle ad una troppo bassa differenza di potenziale sia dannoso, allora qestione risolta, evidentemente avevo capito male.

accetto quindi le scuse, via messaggio è facile fraintendersi, e le ricambio anche per averti risposto in maniera scocciata.

p.s : il mondo è pieno di ingegneri :) qualche credito di meccatronica o controlli automatici l'abbiamo dato un pò tutti... :D

davidirro
25-07-2011, 19:40
p.s : il mondo è pieno di ingegneri :) qualche credito di meccatronica o controlli automatici l'abbiamo dato un pò tutti... :D

Siamo indubbiamente una pessima razza. :p

arjov
25-07-2011, 23:37
ok tecnici vaio-link bravissimi: era un problema software con vaio care. ho ripristinato, ri aggiornato vaio care, e adesso la batteria secondaria "stacca " quando raggiunge il 4%.

sono strafelice :D

caramellina
26-07-2011, 08:26
Ciao, con Vaio Care puoi e devi fare i dischi di ripristino di sistema, che servono in caso di formattazione e ripristino, in questo modo è possibile ritornare alle impostazioni di fabbrica. Non credo che si possa selezionare cosa ripristinare e cosa no, ma con Windows 7 puoi fare dei punti di ripristino in varie occasioni per ritornare alle impostazioni temporali desiderate.
Il primo punto lo fai anche con Vaio Care il secondo punto attravero il pannello di controllo di Win 7.

Ciao e grazie per la risposta. Lo scopo della mia domanda era avere un sistema operativo pulito senza tutte quelle applicazioni che sony ti da di default e sanza doverle disitallare perchè comunque qualche traccia nel registro la lasciano.

Quindi come unica soluzione è istallare win7 da zero giusto?

Ultima domanda: riprendo da qualche post fa. A voi il vostro sa o sb ogni tanto emette un velocissimo tic propio cosi un rumore fa proprio tic sembra provenire da desta. Lo fa casualmente sia che l'hard disk vada sia che sia a riposo per cui non credo sia l'hard disk. Non capisco cosa possa essere ma l'SA che ho retituito per 2 pixel bruciati non lo faceva

Llarmael
26-07-2011, 08:42
Oh incredibile, niente non riesco a trovare vaio update...
Ma sul sistema originale c'è?
Mi viene il dubbio che non sia mai esistito e che sia solo una leggenda...

pmhwp
26-07-2011, 12:44
Ciao,
ho il vaio SB. Sto cercando di connttermi ad una rete wireless 802.11a, ma la scheda montata sul portatile è 802.11b, e quindi non compatibile.

Conoscete per caso qualche patch per renderlo retrocompatibile?

Grazie.

arjov
26-07-2011, 13:17
quaalche post fa un utente, non ricordo chi, ssi domandava se fosse possibile sostituire la intel 1000, con una intel 6300 per potersi connettere alle reti a 5 ghz. bene, mi sono accorto che nel vaio SA non c'è l'intel 1000, ma la 6205, quindi alle reti 5ghz ci si può connettere anche con l'adattatore di serie.

pmhwp
26-07-2011, 13:44
La scheda dell'sb è una 802.11b/g/n. Il mio access point invece trasmette in 802.11a e 802.11b/g, il problema è che il portatile non riesce a connettersi rilevando una scarsa quantità di segnale. Inoltre rileva la rete senza protezione, ma è presente la password wpa.

Cosa può essere?

khael
26-07-2011, 14:01
ma la scheda wwan e wifi sono la stessa o no?

general_grievous2004
26-07-2011, 15:00
quaalche post fa un utente, non ricordo chi, ssi domandava se fosse possibile sostituire la intel 1000, con una intel 6300 per potersi connettere alle reti a 5 ghz. bene, mi sono accorto che nel vaio SA non c'è l'intel 1000, ma la 6205, quindi alle reti 5ghz ci si può connettere anche con l'adattatore di serie.

sul mio SB era montata l'intel 1000 e l'ho sostituita con una 6205. Se già avete la 6205 siete fortunati :D e se ce l'avete ma non vedete ancora le reti a 5 Ghz è colpa di vaio smart network settato per cercare solo le 2.4.. basta attivare entrambe le bande ed è fatta

superlex
26-07-2011, 16:08
ma la scheda wwan e wifi sono la stessa o no?

La wifi è quella che ti permette di collegarti ai router che sfruttano tale tecnologia, la wwan sta per "wireless wide area network" e utilizza le tecnologie mobili come UMTS, GPRS, EDGE, CDMA2000, GSM, CDPD, Mobitex, HSDPA, HSUPA e 3G.

Sergiojoshua2
26-07-2011, 16:25
Oh incredibile, niente non riesco a trovare vaio update...
Ma sul sistema originale c'è?
Mi viene il dubbio che non sia mai esistito e che sia solo una leggenda...

Ma hai provato il link che ti ho passato due pagine fa?
http://s02.download.sony.com/US/pc/S...40060-0042.EXE

Sergiojoshua2
26-07-2011, 16:28
Ciao e grazie per la risposta. Lo scopo della mia domanda era avere un sistema operativo pulito senza tutte quelle applicazioni che sony ti da di default e sanza doverle disitallare perchè comunque qualche traccia nel registro la lasciano.

Quindi come unica soluzione è istallare win7 da zero giusto?

Ultima domanda: riprendo da qualche post fa. A voi il vostro sa o sb ogni tanto emette un velocissimo tic propio cosi un rumore fa proprio tic sembra provenire da desta. Lo fa casualmente sia che l'hard disk vada sia che sia a riposo per cui non credo sia l'hard disk. Non capisco cosa possa essere ma l'SA che ho retituito per 2 pixel bruciati non lo faceva

Non tutti i programmi che ti fornisce Sony sono inutili. Reinstallando da 0 hai il PC "vergine". Il tic che senti sono le testine dell'HD che funzionano anche quando non stai direttamente usando la memoria, non preoccuparti.

Llarmael
26-07-2011, 17:31
Ma hai provato il link che ti ho passato due pagine fa?
http://s02.download.sony.com/US/pc/S...40060-0042.EXE

si l'ho provato... lo scarica, lo installa, mi fa riavviare... e al riavvio non ce n'è traccia...

ma che cavolo!

Sergiojoshua2
26-07-2011, 17:45
si l'ho provato... lo scarica, lo installa, mi fa riavviare... e al riavvio non ce n'è traccia...

ma che cavolo!

Prova ad aggiornare subito senza riavviare, con me ha funzionato.

khael
27-07-2011, 01:11
La wifi è quella che ti permette di collegarti ai router che sfruttano tale tecnologia, la wwan sta per "wireless wide area network" e utilizza le tecnologie mobili come UMTS, GPRS, EDGE, CDMA2000, GSM, CDPD, Mobitex, HSDPA, HSUPA e 3G.

Mi sono espresso da cani :D
Intendevo se la scheda wwan e wifi funzionano attraverso un'unica scheda minipci.e oppure sono 2 schede distinte... Cmq ho cercato e sono 2 schede distinte!
Il wifi.a cmq funziona a 5ghz. Ergo una scheda che è wifi.b.n.g è mono band. Poi ci sono schede dual band quindi hanno anche i 5ghz (wifi.a e .n)
I 5ghz fanno parte anche dello standarda 802.11n ma non credete che facciano miracoli. Hanno una minor portata e sono utili solo nel caso di sovraffollamento dei 2.4ghz (come avviene in ambito cittadino!!)
Per qualsiasi domanda son qui!
Scusate eventuali errori ma sono da cellulare

Crystal1988
27-07-2011, 01:33
Ovviamente no, non provo alcun gusto nel litigare via web. Inutile dire che se è passato questo messaggio dalle mie parole, me ne scuso.



Ancora una volta no, semplicemente non concordo con te.



Io di elettronica ne ho fatta molta nella mia vita (Politecnico di Milano, ingegneria dell'automazione), so benissimo come funziona una batteria al litio, e so che vedere un livello di carica allo 0% sullo schermo di un pc non significa che la batteria è completamente scarica, ma solo che è arrivata al livello minimo del range che gli è stato attribuito dal produttore. Questo livello minimo viene imposto evidentemente al di sopra della soglia di danneggiamento, perciò non ci possono essere problemi; inoltre, consideriamo che i ratei di scarica delle batterie al litio scollegate sono praticamente nulli, quindi ancora una volta il rischio di caduta sotto la soglia critica non c'è.

Per questi motivi, secondo me, la tua lamentela era e rimane infondata, nonchè fonte di disinformazione per gli altri utenti.

Ad esempio di quanto dico, meno di due settimane fa Apple ha pubblicato la seguente guida per la salvaguardia della salute delle batterie: http://support.apple.com/kb/HT1490?viewlocale=it_IT
Si parla di 5 ore di scarica completa, a voi la lettura.

Ad ogni modo, onde evitare ulteriori flame (a me non graditi) mollo qui la questione: ognuno crederà a quel che vuole... Io penso che crederò ad Apple, nota azienda produttrice di soluzioni tecnologiche, piuttosto che a google, noto motore di ricerca il cui compito è mostrare ciò che la gente scrive senza valutarne le fonti o l'attendibilità.

Tutto questo, ovviamente e serenamente, imho. :)

Ti quoto per le batterie a litio e poly, da ingegnere dei materiali, non ho mai visto una singola marca di batterie a riguarda che non mettesse la soglia di scarica ben al di sopra della soglia di danneggiamento. A riguardo non c'è proprio di che di preoccuparsi. Testimone è il mio stupido portatile HP da quattro soldi che ha ancora il 90% di capacità dopo più di 100 cicli di scarica totale allo 0% .. e la batteria ha già 2 anni. Senza contare che le batterie più moderne, ricordàtelo, risultano più efficienti a bassi cicli di scarica: esempio che potete osservare su notebookcheck..in full load la batteria riesce ad erogare la sua capacità in watt nominale (della serie.. se hai 50Wh.. riesci ad erogare circa 50W per quell'ora).. mentre in idle totale si riesce a raggiungere valori totali di potenza elargita ben ben superiori.

Crystal1988
27-07-2011, 01:35
sul mio SB era montata l'intel 1000 e l'ho sostituita con una 6205. Se già avete la 6205 siete fortunati :D e se ce l'avete ma non vedete ancora le reti a 5 Ghz è colpa di vaio smart network settato per cercare solo le 2.4.. basta attivare entrambe le bande ed è fatta

Notato miglioramenti nei consumi a riguardo?

Bosatzu
27-07-2011, 01:40
Ma puoi montare tutte le marche che vuoi, l'importante è che siano compatibili con le caratteristiche della RAM saldata.

Scusami potresti indicare quali caratteristiche devo considerare? Puoi postarle qui o mettere un link così scelgo la marca e il modello che mi interessa? Grazie mille e scusami ancora. :)

Crystal1988
27-07-2011, 01:45
^ Generalmente, la stra grande maggioranza dei portatili, ustilizzano memoria a corredo conservativa. Tradotto.. quasi sempre è sufficiente il più stupido modulo dal 1333mhz value della kingston o a-data.. senza badare ai timings: difficilmente di partenza ci sono timings aggressivi.

Callaghan22
27-07-2011, 10:53
Il montaggio dell'ssd è un'operazione semplice?
Qualcuno lo ha già messo su?

fabiolino1990
27-07-2011, 11:28
Ciao ragazzi sono nuovo del forum e sono qui per chiedervi un consiglio!
Cerco un notebook da 13.3 pollici leggerissimo e per questo ho adocchiato questo Vaio.
Io il pc lo uso molto per la navigazione e qualche giochino (tipo Fm) ,insomma giochi gestionali, non pesantissimi soprattutto a livello grafico.
Ho letto in queste numerossissime pagine che vi sono alcuni problemi di assemblaggio e qualitativi a livello grafico.
Per farla breve volevo chiedervi che configurazione mi consigliate per l'uso che ne devo fare, e se vale quel che costa o mi consigliate di virare su altro( in tal caso fate i nomi XD)
p.s. il mio budget non mi permette di oltrepassare i 1000 euro
Grazie ragazzi, un abbraccio virtuale!

caramellina
27-07-2011, 13:25
Non tutti i programmi che ti fornisce Sony sono inutili. Reinstallando da 0 hai il PC "vergine". Il tic che senti sono le testine dell'HD che funzionano anche quando non stai direttamente usando la memoria, non preoccuparti.

Grazie per i suggerimenti soprattutto per aver chiarito cos'è il rumore.

Callaghan22
27-07-2011, 14:28
Visto oggi per la prima volta dal vivo.
Impressione costruttiva buona anche se non eccezionale, intorno alla tastiera c'è un leggero gioco ma dubito che dia alcun problema, ed è inavvertibile mentre si scrive. La scrittura mi è parsa comoda.
A non stupirmi è stato il monitor anche se una volta alzata al massimo la luminosità andava meglio.
Su fattore costruzione e schermo vinceva a mani basse il macbook air esposto, meno il pro per via della risoluzione minore.
La differenza di prezzo va tutto a vantaggio del vaio, alla fine con 800 euro lo si porta a casa.

Callaghan22
27-07-2011, 14:31
Ciao ragazzi sono nuovo del forum e sono qui per chiedervi un consiglio!
Cerco un notebook da 13.3 pollici leggerissimo e per questo ho adocchiato questo Vaio.
Io il pc lo uso molto per la navigazione e qualche giochino (tipo Fm) ,insomma giochi gestionali, non pesantissimi soprattutto a livello grafico.
Ho letto in queste numerossissime pagine che vi sono alcuni problemi di assemblaggio e qualitativi a livello grafico.
Per farla breve volevo chiedervi che configurazione mi consigliate per l'uso che ne devo fare, e se vale quel che costa o mi consigliate di virare su altro( in tal caso fate i nomi XD)
p.s. il mio budget non mi permette di oltrepassare i 1000 euro
Grazie ragazzi, un abbraccio virtuale!

Puoi prendere una configurazione base volendo, ma visto il basso prezzo degli ugrade prenderei almeno il modello con i5.

Sergiojoshua2
27-07-2011, 15:01
Ciao ragazzi sono nuovo del forum e sono qui per chiedervi un consiglio!
Cerco un notebook da 13.3 pollici leggerissimo e per questo ho adocchiato questo Vaio.
Io il pc lo uso molto per la navigazione e qualche giochino (tipo Fm) ,insomma giochi gestionali, non pesantissimi soprattutto a livello grafico.
Ho letto in queste numerossissime pagine che vi sono alcuni problemi di assemblaggio e qualitativi a livello grafico.
Per farla breve volevo chiedervi che configurazione mi consigliate per l'uso che ne devo fare, e se vale quel che costa o mi consigliate di virare su altro( in tal caso fate i nomi XD)
p.s. il mio budget non mi permette di oltrepassare i 1000 euro
Grazie ragazzi, un abbraccio virtuale!

Detto così, l'SB ti basta e avanza, anche perchè di concorrenti non ne ha se non i Lenovo e gli EliteBook della HP che costano un occhio della testa. I difetti strutturali sono solo estetici e riguardano alcuni montaggi non perfettamente allineati, ma la qualità dei materiali è alta. Ti consiglio la configurazione base dell'SB con l'i5 base che scalda poco ed è sufficientemente potente per fare quello che hai chiesto e molto più. Il peso è davvero limitato direi uno dei fattori chiave che caratterizza di più il notebook.
Infine ti consiglio di andarlo a provare in qualsiasi negozio di informatica per toglierti ogni dubbio, anche perchè la vera e propria pecca è il display, per alcuni limitato (attento che il paragone è sempre fatto con i MacBook che hanno degli schermi eccelenti) e per altri buono.

Io generalmente lo consiglio, secondo me l'SB è il migliore della sua "categoria" (lo possiedo da quasi 3 mesi ormai), l'SA ha lo schermo con una risoluzione maggiore, un processore che, secondo me, scalda e consuma troppo ma la scheda video più che decente.

Callaghan22
27-07-2011, 15:24
Io generalmente lo consiglio, secondo me l'SB è il migliore della sua "categoria" (lo possiedo da quasi 3 mesi ormai), l'SA ha lo schermo con una risoluzione maggiore, un processore che, secondo me, scalda e consuma troppo ma la scheda video più che decente.

Quella non la vorrei, per i miei gusti è già al limite quella dell'sb.
Peccato davvero per lo schermo, concordo che è impietoso il confronto con i mac (che costano anche qualche centinaia di euro in più) ma anche in assoluto non è proprio una meraviglia.

Sergiojoshua2
27-07-2011, 16:39
Il montaggio dell'ssd è un'operazione semplice?
Qualcuno lo ha già messo su?

Io l'ho messo su e se cerchi tra i miei primi commenti su questo thread troverai il link per la guida ufficiale di Sony per la sostituzione. Comunque è molto semplice da fare.

Callaghan22
28-07-2011, 13:40
Io l'ho messo su e se cerchi tra i miei primi commenti su questo thread troverai il link per la guida ufficiale di Sony per la sostituzione. Comunque è molto semplice da fare.

Grazie;)

Crystal1988
28-07-2011, 13:59
http://www.notebookcheck.net/Review-Sony-Vaio-VPC-SA2Z9E-B-i7-SSD-HD-6630M-Subotebook.58359.0.html

Recensione dell'SA con SSD

style49
28-07-2011, 15:31
http://www.notebookcheck.net/Review-Sony-Vaio-VPC-SA2Z9E-B-i7-SSD-HD-6630M-Subotebook.58359.0.html

Recensione dell'SA con SSD

i 735€ per quell'unità SSD non hanno proprio senso, basta prendere un c300 a 200€ e hai prestazione in 4k anche maggiori...
Quell'unità da 256 funziona meglio solo per file di grosse dimensioni

Ho notato nel configuratore che la mem ram da 8GB costa quanto quella da 6 fino al 1° Agosto

Callaghan22
28-07-2011, 15:44
Ovvio che non bisogna farlo montare da sony a quei prezzi.

Crystal1988
28-07-2011, 17:37
i 735€ per quell'unità SSD non hanno proprio senso, basta prendere un c300 a 200€ e hai prestazione in 4k anche maggiori...
Quell'unità da 256 funziona meglio solo per file di grosse dimensioni

Ho notato nel configuratore che la mem ram da 8GB costa quanto quella da 6 fino al 1° Agosto

Certamente.. anche se io, ho virato sullo Z2 XD

Comunque, l'ho postata giusto per dare un'idea dello schermo (finalmente con una benedetta recensione)

khael
28-07-2011, 18:09
salve a tutti :)
ieri è arrivato in negozio il mio vaio S (il piu' economico) e ho avuto modo di provarlo soltanto tramite team viewer :(
un paio di appunti:
1) anche nel mio i 4gb di ram sono saldati sulla scheda madre, quindi 1 banco libero
2) anche io monto la intel 1000 bgn, per cui niente wifi 5ghz
3) le temperature: nonostante non usassi nulla le temperature erano nell'ordine dei 55° per la gpu e 58° per la gpu, 33° per l'hd.
Era alimentato in modalità "veloce" (non ricordo il nome della modalità).
per il resto mi è sembrato piuttosto reattivo pur essendo connesso in remoto!

Speriamo mi arrivi in serata per montare l'ssd :P
la ram ho ordinato le ram, arriveranno fra 1 mese e mezzo, ma tanto al momento i 4gb penso vadano benissimo ;)

general_grievous2004
28-07-2011, 20:11
Notato miglioramenti nei consumi a riguardo?

Non ti so dire perchè l'ho sostituita nel momento in cui ho ricevuto il pc :cool:

davidirro
28-07-2011, 21:19
Anche a me oggi è arrivato l'SA! Finalmente... cosa consigliate come SSD??

style49
29-07-2011, 12:11
Anche a me oggi è arrivato l'SA! Finalmente... cosa consigliate come SSD??

c300 se lo trovi a quanto pare il migliore anche come affidabilità

davidirro
29-07-2011, 12:18
c300 se lo trovi a quanto pare il migliore anche come affidabilità

E' fuori produzione! :)

style49
29-07-2011, 12:23
E' fuori produzione! :)

su ebay si trovano

khael
29-07-2011, 14:04
chiedo aiuto :(
ho montato il crucial M4, ho reinstallato windows (home premium x64) senza Service Pack.
Il problema è che la cpu è sempre molto calda (almeno 60°) e non riesco ad installare la gpu con i driver ufficiali ati.
Ora sto scaricando il pacchetto driver ufficiale sony.
Inoltre ho un problema all'avvio, ci mette qualche minuto (si impunta nel logo, l'hd non lavora!!)

Sergiojoshua2
29-07-2011, 17:17
Anche a me oggi è arrivato l'SA! Finalmente... cosa consigliate come SSD??

Come SSD ti consiglio uno di ultima generazione, in modo da sfruttare il SATA III: OCZ Vertex 3, Corsair Force 3, Crucial M4.

khael
29-07-2011, 19:34
wow con il sp1 ho risolto tutti i problemi; ho installato le varie vaio utility e ora funziona tutto alla perfezione; boot in 14sec da quando premo il pulsante...imbarazzante!!
ora anche le temperature si sono stabilizzate (in idle).
circa 4h di autonomia in modalità stamina sono corrette?
la retroilluminazione della tastiera secondo voi consuma parecchia batteria?
luminosità scarsa (automatica).
Veramente soddisfatto di questo notebook....(e dell'ssd :P)
aspetto gli altri 4gb di ram :D

style49
29-07-2011, 19:49
wow con il sp1 ho risolto tutti i problemi; ho installato le varie vaio utility e ora funziona tutto alla perfezione; boot in 14sec da quando premo il pulsante...imbarazzante!!
ora anche le temperature si sono stabilizzate (in idle).
circa 4h di autonomia in modalità stamina sono corrette?
la retroilluminazione della tastiera secondo voi consuma parecchia batteria?
luminosità scarsa (automatica).
Veramente soddisfatto di questo notebook....(e dell'ssd :P)
aspetto gli altri 4gb di ram :D
scusami che ssd hai montato?potresti fare bench specifico per hd?
potresti valutare l'avvio di browser vari con programmi di produttività?

khael
29-07-2011, 19:57
scusami che ssd hai montato?potresti fare bench specifico per hd?
potresti valutare l'avvio di browser vari con programmi di produttività?

browser praticamente immediato, word 2 secondi, skype 2 o 3, adobe distiller sotto il secondo....
mano configuro outlook e altri programmi ;)
comunque m4 da 64gb

davidirro
29-07-2011, 20:01
Come SSD ti consiglio uno di ultima generazione, in modo da sfruttare il SATA III: OCZ Vertex 3, Corsair Force 3, Crucial M4.

Grazie delle dritte, adesso vedo di informarmi un po'!! :)

style49
29-07-2011, 21:29
browser praticamente immediato, word 2 secondi, skype 2 o 3, adobe distiller sotto il secondo....
mano configuro outlook e altri programmi ;)
comunque m4 da 64gb

e hai messo l'hd originale su un box esterno?

Sergiojoshua2
29-07-2011, 21:53
e hai messo l'hd originale su un box esterno?

Io l'ho fatto, ne ho acquistato uno USB 3.0, praticamente sembra di avere due HD.

style49
29-07-2011, 22:02
Io l'ho fatto, ne ho acquistato uno USB 3.0, praticamente sembra di avere due HD.

quanto fai in lettura e in scrittura su usb 3.0?

khael
30-07-2011, 00:29
Io l'ho fatto, ne ho acquistato uno USB 3.0, praticamente sembra di avere due HD.

idem ;)
francamente non l'ho ancora usato però

arjov
30-07-2011, 02:14
ragazzi una domanda: sapete come si elimina l'attenuazione automatica del monitor quando si visualizzano immagini scure?


**EDIT** trovato , era un'impostazione del risparmio energia della scheda intel.

arjov
30-07-2011, 11:58
ragazzi, la potenza di calcolo di questo sandy bridge è fenomenale, e il computer mi piace ogni giorno di più.
sono 3 ore che stresso pesantemente il pc. ora come ora sta lavorando da 30 minuti a pieno carico, e per pieno carico intendo 3,2-3,4 GHZ fissi. per divertimento personale sto monitorando le temperature e le frequenze mentre va, e le cose fantastiche sono 2:
1)non ha mai superato i 94° (in camera ho 27°)
2) non ho ancora avuto problemi di throttling. quando arriva a 94° la frequenza cala a 3 GHZ, e appena il termometro segna 92° di nuovo 3,3 GHZ. applausi alla intel per turbo boost 2.

da parte mia applausi anche per sony. ho vagliato moltissime soluzioni con sandy bridge e sono stato indecisissimo fino all'ultimo su cosa acquistare. posso tranquillamente affermare che questo SA ha un sistema di dissipazione ottimo. TUTTI e ribadisco TUTTI gli altri i7 che ho provato (lenovo x220, macbook pro 13") e tutti quelli di cui ho letto nei vari forum, hanno problemi di throttling.
l'hdd ha raggiunto temperature imbarazzanti, non vedo l'ora mi arrivi l'ssd.


p.s. vietato tenere il portatile sulle gambe dopo 40 minuti di processore e gpu a tutto gas :D





**EDIT** finalmente il processore ha toccato i 96° (un pò di ironia no nguasta), nessun problema di sorta...vi allego uno screen

http://imageshack.us/photo/my-images/535/sandybridge.jpg/

Callaghan22
31-07-2011, 22:57
Non sono incoraggianti queste temperature.

khael
01-08-2011, 09:16
Non sono incoraggianti queste temperature.

beh stiamo parlando di un i 7 ;)

khael
01-08-2011, 09:37
scusate, chi è che sull'SB ha la scheda wwan?

davidirro
01-08-2011, 11:53
scusate, chi è che sull'SB ha la scheda wwan?

Mio fratello, quindi se hai domande chiedi pure! :D

negrandr
01-08-2011, 12:18
scusate, chi è che sull'SB ha la scheda wwan?

Io ce l'ho sull'sa

davidirro
01-08-2011, 12:23
Io ce l'ho sull'sa

Beh, sull'SA ce l'abbiamo tutti... :p

khael
01-08-2011, 13:21
:)
potreste dirmi il modello?
poi per cambiare hd ho visto che l'sb non ha il secondo slot minipci.e, quindi volevo chiedervi se anche voi non lo vedete aprendo il cassetto per ram/hd (quindi magari sta sotto la scocca!)

negrandr
01-08-2011, 14:19
:)
potreste dirmi il modello?
poi per cambiare hd ho visto che l'sb non ha il secondo slot minipci.e, quindi volevo chiedervi se anche voi non lo vedete aprendo il cassetto per ram/hd (quindi magari sta sotto la scocca!)

il modello te lo dico quando arrivo a casa stasera.
Per quel che riguarda lo slot avevo trovato le foto dell'interno dell'sb su internet ed è dietro a quello del wifi, praticamente sotto a dove c'è nell'sa lo sportello dove si mette la sim leggermete più a sinistra, però penso si debba smontare tutta la scocca per arrivarci, mi ero informato e mi avevano detto quelli della sony che se il pc non è nato con la wwan lo slot è disabilitato e nel bios non si può abilitare, inoltre non è presente nella cornice del monitor l'antenna, quindi non penso si possa installare aftermarket

khael
01-08-2011, 14:34
il modello te lo dico quando arrivo a casa stasera.
Per quel che riguarda lo slot avevo trovato le foto dell'interno dell'sb su internet ed è dietro a quello del wifi, praticamente sotto a dove c'è nell'sa lo sportello dove si mette la sim leggermete più a sinistra, però penso si debba smontare tutta la scocca per arrivarci, mi ero informato e mi avevano detto quelli della sony che se il pc non è nato con la wwan lo slot è disabilitato e nel bios non si può abilitare, inoltre non è presente nella cornice del monitor l'antenna, quindi non penso si possa installare aftermarket
intanto grazie per l'aiuto.
Se non è predisposto di serie ci sono 2 controindicazioni:
1) lo slot sim
2) le antenne (per il 3g e per il gps).
Ma lo slot sim è facilmente aggirabile (esistono degli adattatori da 15€), le antenne anche, si possono montare in diversi modi (fatto piu' volte).

Certo che se è disabilitato da bios è un bel problemino...
francamente non ho ben capito dove sta il secondo slot!
grazie comunque per l'aiuto!

khael
01-08-2011, 14:43
per capirci x la sim userei un adattatore tipo questo:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201108/th_20110801154306_sim.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201108/20110801154306_sim.JPG)

negrandr
01-08-2011, 14:43
intanto grazie per l'aiuto.
Se non è predisposto di serie ci sono 2 controindicazioni:
1) lo slot sim
2) le antenne (per il 3g e per il gps).
Ma lo slot sim è facilmente aggirabile (esistono degli adattatori da 15€), le antenne anche, si possono montare in diversi modi (fatto piu' volte).

Certo che se è disabilitato da bios è un bel problemino...
francamente non ho ben capito dove sta il secondo slot!
grazie comunque per l'aiuto!

sono al lavoro e non riesco a postare immagini da qui....
in pratica quando apri lo sportello dell'hard disk tu trovi la wifi, lo slot per la wwan si trova in fronte, cioè i contatti della wifi sono speculari a quelli della wwan, è un unico slot con una fessura a destra e una a sinistro, non so se mi sono spiegato.
in pratica sono messe a quaderno, cioè una a fianco a l'altra con i contatti al centro.

khael
01-08-2011, 14:47
sono al lavoro e non riesco a postare immagini da qui....
in pratica quando apri lo sportello dell'hard disk tu trovi la wifi, lo slot per la wwan si trova in fronte, cioè i contatti della wifi sono speculari a quelli della wwan, è un unico slot con una fessura a destra e una a sinistro, non so se mi sono spiegato.
in pratica sono messe a quaderno, cioè una a fianco a l'altra con i contatti al centro.

purtroppo temo di aver capito :(
dopo posto anche io una foto, ma da quel poco che ho capito non si puo' fare...
ghghghgh

khael
01-08-2011, 19:35
http://www.pctunerup.com/up/results/_201108/th_20110801201328_usb3.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201108/20110801201328_usb3.JPG)
i risultati dell'hd originale da 500gb su box esterno usb3.0 (da 10€ economico)
niente male, uso della cpu praticamente nullo....

Callaghan22
01-08-2011, 23:08
beh stiamo parlando di un i 7 ;)

Indubbiamente, però quando si arriva vicini ai 100 gradi mi viene sempre qualche dubbio, almeno in ottica di longevità.
C'è da dire che neanche la concorrenza fa meglio.

Bosatzu
03-08-2011, 00:33
Ciao, io ho usato queste delle Kingston:
http://www.ec.kingston.com/ecom/configurator_new/partsinfo.asp?root=it&LinkBack=http://www.kingston.com/itroot&ktcpartno=M51264J90
Il modello è di 4GB a 1333MHz e sono quelle che la Kingston raccomanda per il Vaio SB/SA. A me non hanno dato nessun problema e il WEI mi da un punteggio di 7.5 su 7.9. Per il resto non puoi comprare RAM con latenze e/o frequenze diverse, perchè non funzionerebbero bene e il sistema diventerebbe instabile (ricordati che 4GB sono già saldati sulla scheda madre, e montare RAM con specifiche diverse è decisamente sconsigliato).

Ok, le ho cercate online ma non ho trovato nessun datasheet che mi dia i timings di quelle ram. Ma se tu mi confermi che vanno in dual channel allora sono quello che fa per me :D

Grazie delle preziose info

sclerodamesi
03-08-2011, 11:26
ciao a tutti, mi inserisco nella discussione per chiedervi se esiste il modulo 3g per il vaio serie S da comprare a parte e magari da inserire nello slot express card..magari sto dicendo eresie, però se qualcuno volesse fugare i miei dubbi..GRAZIE!

negrandr
03-08-2011, 11:28
no, anche perchè non c'è l'express card

khael
03-08-2011, 13:49
ciao a tutti, mi inserisco nella discussione per chiedervi se esiste il modulo 3g per il vaio serie S da comprare a parte e magari da inserire nello slot express card..magari sto dicendo eresie, però se qualcuno volesse fugare i miei dubbi..GRAZIE!

poco sopra chiedevo proprio questo ;)
e sto cercando di capire come fare

Bosatzu
04-08-2011, 15:02
Ok, le ho cercate online ma non ho trovato nessun datasheet che mi dia i timings di quelle ram. Ma se tu mi confermi che vanno in dual channel allora sono quello che fa per me :D

Grazie delle preziose info

Ragazzi qualcuno mi può rispondere sulla questione del dual channel cosicché io acquisti queste ram consigliate da Sergiojoshua2? Questo è il modello:
http://www.ec.kingston.com/ecom/conf...rtno=M51264J90
Grazie mille a tutti

Sergiojoshua2
04-08-2011, 20:35
Ragazzi qualcuno mi può rispondere sulla questione del dual channel cosicché io acquisti queste ram consigliate da Sergiojoshua2? Questo è il modello:
http://www.ec.kingston.com/ecom/conf...rtno=M51264J90
Grazie mille a tutti

Confermo, vanno in dual channel!

style49
05-08-2011, 19:14
Confermo, vanno in dual channel!

e qui scatta il domandone, qualcuno può benchare la ram in single e dual channel? Giusto per vedere se cè davvero il raddoppio di banda...

NightHawk450
06-08-2011, 07:31
Ciao a tutti...volevo chiedervi un parere su questo notebook (sa)...i principali pregi e difetti...e sapere se secondo voi utilizzato per l'università e per qualche gioco (puro svago come assassins creed con dettagli alti ma non per sessioni di ore e ore di crysis 2 a grafica massima :sofico: ) potrebbe essere un buon acquisto...considerando anche il fatto che pensavo poi di attaccarlo ad un monitor (penso un 21" o 24" full hd)...grazie mille :D

mikelino666
06-08-2011, 18:45
Ciao a tutti...volevo chiedervi un parere su questo notebook (sa)...i principali pregi e difetti...e sapere se secondo voi utilizzato per l'università e per qualche gioco (puro svago come assassins creed con dettagli alti ma non per sessioni di ore e ore di crysis 2 a grafica massima :sofico: ) potrebbe essere un buon acquisto...considerando anche il fatto che pensavo poi di attaccarlo ad un monitor (penso un 21" o 24" full hd)...grazie mille :D


ecco bravo è la stessa cosa che vorrei sapere anche io però per quanto riguarda il sony vaio SB e non l'SA.... avendo un budget massimo di 800 :muro:

style49
06-08-2011, 19:10
ecco bravo è la stessa cosa che vorrei sapere anche io però per quanto riguarda il sony vaio SB e non l'SA.... avendo un budget massimo di 800 :muro:

se vuoi giocherellare, niente dettagli al top in fullHD, devi prendere necessariamente l'SA, se non vuoi giocare va bene SB

Demetrius
07-08-2011, 01:26
sb con 6630: si gioca bene a crysis 2 con dettagli alti alla risoluzione nativa (non ho provato in DX11), in full-hd sicuramente bisognerà abbassare i dettagli.

style49
07-08-2011, 08:44
sb con 6630: si gioca bene a crysis 2 con dettagli alti alla risoluzione nativa (non ho provato in DX11), in full-hd sicuramente bisognerà abbassare i dettagli.

quella versione non la producono + ormai la 6630 la monta solo l'SA

mikelino666
07-08-2011, 13:30
se vuoi giocherellare, niente dettagli al top in fullHD, devi prendere necessariamente l'SA, se non vuoi giocare va bene SB

ah ok...quindi è proprio scarsa come scheda video quella dell'SB....peccato...e se dovessi usare programmi cad? rischierei di far partire uno shuttle e di fare la fine del columbia?

style49
07-08-2011, 14:09
ah ok...quindi è proprio scarsa come scheda video quella dell'SB....peccato...e se dovessi usare programmi cad? rischierei di far partire uno shuttle e di fare la fine del columbia?

diciamo che dipende dall'ottimizzazione del software cad, in generale gli ultimi sono ottimizzati per sfruttare accelerazione hardware sul 3d e quindi migliore è la scheda video meno tempo aspetti sul rendering, cmq il core i7 in tal senso svolge molto bene il suo dovere unitamente ad un quantitativo di ram di 8 GB in dual channel non dovresti avere particolari problemi

mikelino666
07-08-2011, 14:16
diciamo che dipende dall'ottimizzazione del software cad, in generale gli ultimi sono ottimizzati per sfruttare accelerazione hardware sul 3d e quindi migliore è la scheda video meno tempo aspetti sul rendering, cmq il core i7 in tal senso svolge molto bene il suo dovere unitamente ad un quantitativo di ram di 8 GB in dual channel non dovresti avere particolari problemi

o mamma...quindi io che pensavo ad un i5 con 6 Gb di ram dovrei aspettare le ore prima di veder spuntare qualcosa?......avendo un budget come ho detto di 800 euro, applicando lo sconto studenti arrivo esattamente a 798 euro...al massimo potevo pensare a una ssd da 64 gb ma non me ne intendo e non so se ne possa valere la pena...

style49
07-08-2011, 14:27
o mamma...quindi io che pensavo ad un i5 con 6 Gb di ram dovrei aspettare le ore prima di veder spuntare qualcosa?......avendo un budget come ho detto di 800 euro, applicando lo sconto studenti arrivo esattamente a 798 euro...al massimo potevo pensare a una ssd da 64 gb ma non me ne intendo e non so se ne possa valere la pena...

No aspetta non intendevo demoralizzarti, voglio dire, quello che ti ho indicato è una macchina da CAD , quella che mi indichi te va bene per fare CAD anche se si può avere di meglio e sony te lo offre... tutto qui!
Per la questione dell'SSD io consiglio sempre di fare uno sforzo in + per metterlo, ne hai tntissimi di benefici, sulle prestazioni del CAD diciamo che incide ma nn di molto

mikelino666
07-08-2011, 14:39
No aspetta non intendevo demoralizzarti, voglio dire, quello che ti ho indicato è una macchina da CAD , quella che mi indichi te va bene per fare CAD anche se si può avere di meglio e sony te lo offre... tutto qui!
Per la questione dell'SSD io consiglio sempre di fare uno sforzo in + per metterlo, ne hai tntissimi di benefici, sulle prestazioni del CAD diciamo che incide ma nn di molto

gentilissimo grazie..capisco..siccome dovrei iniziare quest'anno a fare architettura mi basterebbe una macchina per fare CAD...finiti i 5 anni penserò a una macchina da CAD xD..diciamo che sceglierei questo pc soprattutto per portabilità e versatilità visto che dicono che in questo ramo sia il migliore..cad film qualche gioco (cod o cose simili)...ma per l'ssd, io sento tutti che utilizzano quella da 64 gb..quindi avrei solo quello spazio; non che io usi chissà quanto ma per esempio sul mio pc ho occupato sui 160 gb+ hard disk esterno altri 90 circa..vorrebbe dire portare tutto fuori nè?..ma la velocità di ogni cosa ne trarrebbe un grande beneficio?

style49
07-08-2011, 14:58
gentilissimo grazie..capisco..siccome dovrei iniziare quest'anno a fare architettura mi basterebbe una macchina per fare CAD...finiti i 5 anni penserò a una macchina da CAD xD..diciamo che sceglierei questo pc soprattutto per portabilità e versatilità visto che dicono che in questo ramo sia il migliore..cad film qualche gioco (cod o cose simili)...ma per l'ssd, io sento tutti che utilizzano quella da 64 gb..quindi avrei solo quello spazio; non che io usi chissà quanto ma per esempio sul mio pc ho occupato sui 160 gb+ hard disk esterno altri 90 circa..vorrebbe dire portare tutto fuori nè?..ma la velocità di ogni cosa ne trarrebbe un grande beneficio?

in generale parlando di tempi di risposta si ottiene un miglioramento di 10 volte i tempo standard, come banda massima offerta con hd da 64Gb siamo nell'ordine dei 400mb con 128gb arrivi anche a 550, poi dipende sempre dal modello che compri

mikelino666
07-08-2011, 15:04
in generale parlando di tempi di risposta si ottiene un miglioramento di 10 volte i tempo standard, come banda massima offerta con hd da 64Gb siamo nell'ordine dei 400mb con 128gb arrivi anche a 550, poi dipende sempre dal modello che compri

ok...con 100 euro ne verrei più o meno a capo? leggevo anche di scarsa longevità delle SSD..è così? due ultimissime cose (inizio a ringraziarti per la disponibilità)...se è difficile montare una ssd e come fare a trasferire il contenuto, compreso il SO....e se tu, da possessore di sony vaio pensi che ne valga la pena...mio fratello ha un macbookpro e come macchina è di tutto rispetto sia come qualità che come longevità....io però odio osx xD