View Full Version : [Thread Ufficiale] Sony Vaio Serie S
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
[
13]
14
15
16
17
18
19
Ghiroppa
10-02-2012, 16:17
Se può interessare ho lanciato un banale stress test da Aida64 e questo è quanto dopo circa 15 minuti, l'ho arrestato perchè le temperature, dopo un picco di 91 gradi si sono assestate tra i 78 e gli 86.
A sensazione esterna il PC non si è scaldato più di tanto, e io lo tengo poggiato su di un tavolo in legno ricoperto da una lastra di vetro.
Questo uno screenshot del test
http://img837.imageshack.us/img837/6359/testwa.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/837/testwa.jpg/)
Edit: ovviamente l'ho lanciato in modalità speed, con il profilo di windows a prestazioni elevate e lo stesso vale per i profili di gestione alimentazione Vaio
Grande! Bè direi buon risultato. Lo userei per la maggior parte del tempo per progettare su revit e autocad, ma vedo che anche con usi intensi (tipo render dalla durata di mezzoretta/un'ora) resta sempre intorno agli 80.
Vengo da un macbook pro e a temperature non è che si comporti tanto bene sotto sforzo (nei render i 95° si raggiungono facilmente).
Sono sempre più convinto nell'acquisto. Speriamo nei refresh del 15 febbraio! :D
Grazie mille ancora skippy
Ma la nuova versione della serie S è già uscita all'estero ?
Leggevo del difetto riscontrato sui display IPS degli HP envy che era lo stesso dei Vaio,ovvero il colore rosso è un arancione e non è in grado di rappresentare il violetto che diventa unb normale blu. Ho visto certi screenshot per l'HP envy veramente impressionanti, è un difetto lampante e vorrei capire se questo difetto che leggevo essere anche sui VAIO è presente su questi nuovi vaio.
Ghiroppa
13-02-2012, 11:24
Per quanto ne so, neanche all'estero sono stati aggiornati, se vedi il sito americano della sony, ancora non ci sono upgrade, quindi mi sembra strano.
Hai qualche fonte?
pietrobolo
13-02-2012, 14:04
no sul sito sony.com ci sono gia in preorder i primi modelli della quarda serie dell' SB e dell ultima serie dell SE si capisce perche nell SE dice che lo schermo ha il pannello IPS
skippy84
13-02-2012, 17:26
no sul sito sony.com ci sono gia in preorder i primi modelli della quarda serie dell' SB e dell ultima serie dell SE si capisce perche nell SE dice che lo schermo ha il pannello IPS
Ho guardato anch'io ma a parte il pannello IPS per il 15", visto che penso l'SE2 sia la nuova serie, hanno mantenuto tutto il resto identico, nessun aggiornamento di processore ne di altro, anche per l'SB4 e l'SA4 da quanto si vede nelle specifiche sono in tutto e per tutto uguali ai "nostri" SB3 ed SA3
Sarà interessante se qualche sito americano recensisce l'SE2 vedere cosa dicono del pannello IPS.
Non capisco perchè non mettano ancora gli i7 quadcore :doh:
mikelino666
13-02-2012, 19:31
mmmmmmmm questo quindi sarà l'unico aggiornamento dell'anno? O.O
mikelino666
13-02-2012, 19:45
mmmmmmmm questo quindi sarà l'unico aggiornamento dell'anno? O.O
non per dire ma se lo si configura ora è possibile avere solo la possibilità di inserire un ssd...e quindi il prezzo parte da 1000 euro per sb...al posto di 799
pietrobolo
14-02-2012, 11:30
se andare a vedere sul sito adesso i modelli configurabili non ci sono piu.
pero se accedete all area sony education che è quella per gli studenti con degli sconti ci sono i nuovi modelli configurabili. con i prezzi education l'SB parte da circa 800 euro... hanno pero messo opzionale la cam HD e cambiato qualche altro parametro (adesso ad esempio si puo aggiungere la sicurezza avanzata all SB)...
pietrobolo
14-02-2012, 12:41
l'ho preso!
l ho trovato su questo sito
http://www.supernotebook.it/manufacturer.php?id_manufacturer=19&p=2
costa 853 in negozio questo modello costa 970!! l ho preso subito tatno ho visto che i nuovi SA4 non hanno delle gran migliorie sostanziali e ne avevo bisogno. qualcuno sa consigliarmi della ram che funzioni in dual channel da mettere subito per andare a 8 gb?
mikelino666
14-02-2012, 21:18
l'ho preso!
l ho trovato su questo sito
http://www.supernotebook.it/manufacturer.php?id_manufacturer=19&p=2
costa 853 in negozio questo modello costa 970!! l ho preso subito tatno ho visto che i nuovi SA4 non hanno delle gran migliorie sostanziali e ne avevo bisogno. qualcuno sa consigliarmi della ram che funzioni in dual channel da mettere subito per andare a 8 gb?
maaaaaaaaa...a cosa è dovuta questa differenza di prezzo??!?!? mi puzza sta cosa sinceramente...è affidabile il tutto?
skippy84
14-02-2012, 21:38
...qualcuno sa consigliarmi della ram che funzioni in dual channel da mettere subito per andare a 8 gb?
CMSO4GX3M1A1333C9 della Corsair (a quanto dice un utente nella pagina precedente)
M51264J90 della Kingston (in molti le hanno prese e anch'io l'ho presa e funziona perfettamente in dual channel)
Di preciso cosa si avrà con la serie 4?!?
Inoltre ho notato che hanno inserito il 2520, che sembra essere pressoché identico al 2450, se non per una turbo frequency maggiore 0,1 GHz, questa differenza comporta qualche vantaggio apprezzabile ?!?:confused:
pietrobolo
15-02-2012, 08:41
maaaaaaaaa...a cosa è dovuta questa differenza di prezzo??!?!? mi puzza sta cosa sinceramente...è affidabile il tutto?
guarda ho controllato e su quei siti dove mettono le recensioni dei siti con scquisti online ci sono centinaia di recensioni positive su questo sito.. e anche cercando la società su google non vengono fuiri truffe strane ma sembra tutto regolareo. io ho pagato ieri sera quando mi arriva ve lo dico cosi avrete la conferma!!! (spero :) ) per la differenza di prezzo loro sono un magazzino che lavora all ingrosso quindi riescono a fare dei prezzi migliori che i negozietti di citta che li ordinano apposta 2 o 3 modelli per volta.
pietrobolo
15-02-2012, 08:41
CMSO4GX3M1A1333C9 della Corsair (a quanto dice un utente nella pagina precedente)
M51264J90 della Kingston (in molti le hanno prese e anch'io l'ho presa e funziona perfettamente in dual channel)
grazie skippy adesso valuto
pietrobolo
15-02-2012, 08:44
Di preciso cosa si avrà con la serie 4?!?
Inoltre ho notato che hanno inserito il 2520, che sembra essere pressoché identico al 2450, se non per una turbo frequency maggiore 0,1 GHz, questa differenza comporta qualche vantaggio apprezzabile ?!?:confused:
guarda non è solo uan questione di frequenza, ci sara sicuramente piu memoria cache che è molto importante e un acceleratore grafico diverso.. devi andare a vedere le specifiche sul sito intel.
di differenza ce ne è, quanto sia poi apprezzabile è un altro discorso, sicuramente non dimezzi i tempi di calcolo.. magari li migliori di un 5 pecento. se hai voglia di spendere un po di piu hai un computer piu aggiornato con le ultime tecnologie.
pietrobolo
15-02-2012, 09:58
qualcuno di voi ha la docking station per questo portatile?
come funizona?
si possono collegare 2 schermi oltre a quello del computer e farne in tutto 3?
Sapete anche se è possibile sostituire il disco fisso tradizionale con un altro, acquistato magari in un momento successivo?
Ci sono limitazioni per quanto riguarda la sostituzione da parte della sony?!?
Eventualmente prenderei un ssd e lo installerei sul portatile, i prezzi della sony sono proibitivi!!!
skippy84
16-02-2012, 08:02
Sapete anche se è possibile sostituire il disco fisso tradizionale con un altro, acquistato magari in un momento successivo?
Ci sono limitazioni per quanto riguarda la sostituzione da parte della sony?!?
Eventualmente prenderei un ssd e lo installerei sul portatile, i prezzi della sony sono proibitivi!!!
Ti consiglio di dare una letta a questo mio post (ne quoto solo una parte, basta che clikki e vai a leggerlo):
Ciao, ti rispondo per quello che posso sapere...
Dovresti già trovare le risposte, nessun problema per sostituire il disco, è direttamente accessibile e quindi non invalida in alcun modo eventuali garanzie.
L'unica "pecca" riguarda il fatto che il controller sata è bloccato su SATA2 da Bios, non so se con la nuova versione aggiorneranno qualcosa, sarà da vedere.
robyit61
18-02-2012, 08:51
help...
salve cerco disperatamente disco di ripristino per vpcsa2c5e
oppure una buona anima che mi dia l'ordine preciso di itallazione di tutti i driver ed utily in modo che funzioni tutto tasto stamina tasti funzione e sopratutto VAIO Smart Network le ho provate tutte ma a volte funziona una cosa a volte altra poi quando istallo Sony Notebook Utilities arriva la fine mi dice che la batteria non e originale va in ibernazione ed il pc diventa inutilizzabile e questo permane anxche se disistallo tutte le utilties e non mi resta che reintallare windows il recupero non funziona tramite f10 e i dischi di ripristino non mi ha mai dato possibilita di farli vi ringrazio
Il sensore di luminosità è presente anche sul modello SB??
Ho cercato nelle specifiche, ma non sono riuscito a trovarlo...
Einstein83
21-02-2012, 11:04
Sono in procinto di acquistare il Vaio SA4, configuandolo sul sito sony education per ottenere lo sconto studenti.
Tra gli accessori, ho notato questa custodia:
Custodia da trasporto per VAIO VGP-CP24: http://www.sony.it/product/p61-slip-covers/vgp-cp24
Qualcuno ce l'ha? Secondo voi com'è? è preferibile questa o qualche altro modello in neoprene, per esempio, della Tucano?
Grazie per le risposte.
skippy84
21-02-2012, 11:33
Sono in procinto di acquistare il Vaio SA4, configuandolo sul sito sony education per ottenere lo sconto studenti.
Tra gli accessori, ho notato questa custodia:
Custodia da trasporto per VAIO VGP-CP24: http://www.sony.it/product/p61-slip-covers/vgp-cp24
Qualcuno ce l'ha? Secondo voi com'è? è preferibile questa o qualche altro modello in neoprene, per esempio, della Tucano?
Grazie per le risposte.
Quella custodia (IMHO) non è un granché... Partiamo dal presupposto che non mi piacciono le custodie "a busta", comunque l'ho vista in negozio e non è nulla di che.
Ti consiglio (io ce l'ho) la tucano second skin per il MacBook pro da 13" che come misura è perfetta (le altre generiche per i 13" sono tutte grandi).
L'unica cosa per cui devi portare pazienza sono le scritte MB sulla custodia
pablo_elmito
22-02-2012, 17:16
scusate, ma sapete se è uscito qualche aggiornamento del bios?
skippy84
22-02-2012, 17:24
scusate, ma sapete se è uscito qualche aggiornamento del bios?
A quanto ne so io, ufficialmente, per il mio Vaio VPCSA3C5E non c'è nessun aggiornamento disponibile.
Ho visto al MW un SE 15" di quelli non ancora "refreshati"...ma cavolo i rossi sono arancioni, confermo che ha anche questo lo stesso difetto del pannello IPS dell'hp envy.
pablo_elmito
22-02-2012, 17:42
scusate, ma sapete se è uscito qualche aggiornamento del bios?
accidenti, vorrei montare un ssd ma l hard-disk funzionano in sata 2 quindi non riuscirei a sfruttare a pieno la velocità
grazie cmq.
mikelino666
22-02-2012, 21:40
guarda ho controllato e su quei siti dove mettono le recensioni dei siti con scquisti online ci sono centinaia di recensioni positive su questo sito.. e anche cercando la società su google non vengono fuiri truffe strane ma sembra tutto regolareo. io ho pagato ieri sera quando mi arriva ve lo dico cosi avrete la conferma!!! (spero :) ) per la differenza di prezzo loro sono un magazzino che lavora all ingrosso quindi riescono a fare dei prezzi migliori che i negozietti di citta che li ordinano apposta 2 o 3 modelli per volta.
ei pietrobolo hai novità a riguardo???? ti è arrivato il pc? =) grazie!
Buonasera!
Io, come già detto, ho il vpcsa e mi trovo benissimo sia per quanto riguarda la robustezza che la portabilità. Il fatto che il case sia in metallo permette di avere una buona robustezza anche con spessori sottili nonostante l'aspetto fragilino. Sono sei mesi quasi ormai che ci vado in giro...quindi :D
pietrobolo
23-02-2012, 18:12
ei pietrobolo hai novità a riguardo???? ti è arrivato il pc? =) grazie!
si è arrivato martedi!!! tutto perfetto prodotto nuovo imballato con fattura e garanzia italia 2 anni,
io ho pagato con bonifico quindi ci ha messo un po il pagamento ad arrivare al loro conto in banca, il pagamento gli è arrivato lunedi, alchè me l hanno spedito con bartolini e mi hanno dato il codice per rintracciare. martedi era a casa mia!!
è stato un buon affare in tutto con la spedizione l ho pagato 864 mentre in negozio qua a reggio me lo facevano a 970!!
ve lo consiglio!! se avete altre domande chiedete.
mikelino666
23-02-2012, 20:31
si è arrivato martedi!!! tutto perfetto prodotto nuovo imballato con fattura e garanzia italia 2 anni,
io ho pagato con bonifico quindi ci ha messo un po il pagamento ad arrivare al loro conto in banca, il pagamento gli è arrivato lunedi, alchè me l hanno spedito con bartolini e mi hanno dato il codice per rintracciare. martedi era a casa mia!!
è stato un buon affare in tutto con la spedizione l ho pagato 864 mentre in negozio qua a reggio me lo facevano a 970!!
ve lo consiglio!! se avete altre domande chiedete.
ottimo allora! hai pagato un SA quanto un SB!!!! 860 poi è ottimo..rispetto ai 1000 del sito sony...allora un sito in più affidabile a quanto pare!
Einstein83
24-02-2012, 17:08
Salve,
io vorrei acquistare dal sito sony educational per sfruttare lo sconto studenti. Mi sapreste dire che è più conveniente chiamare il call center per ordinare (in modo da avere qualche sconto o omaggio eventuale) o è indifferente farlo con il configuratore online direttamente?
grazie mille.
Io ho ordinato da call center, sono molto gentili e disponibili, tenendo davanti il pc col configuratore...c'è sempre il richio di scarsa competenza da parte dell'operatore. Poi al call center a volte possono configurare opzioni apparentemente esaurite nel configuratore, quindi...:)
skippy84
25-02-2012, 08:18
Salve,
io vorrei acquistare dal sito sony educational per sfruttare lo sconto studenti. Mi sapreste dire che è più conveniente chiamare il call center per ordinare (in modo da avere qualche sconto o omaggio eventuale) o è indifferente farlo con il configuratore online direttamente?
grazie mille.
Anch'io ti consiglierei di chiamare e fartelo configurare. La cosa è più veloce e appunto loro vedono meglio la disponibilità delle singole parti e quindi possono consigliarti per fare in modo che il PC ci metta meno ad arrivare.
Per lo sconto studenti ti servirà una scansione della carta d'identità e della prima pagina del libretto universitario che ti chiederanno di inviare via email. Preparale già così farai prima.
pietrobolo
25-02-2012, 12:35
quanto vi dura la batteria del compute?
a me dopo 3 cicli di scarica e carica completi mi dura in modalita stamina e bilanciato 3 ore e mezzo.. un po poco rispetto alle 7 dichiarate...
quanto vi dura la batteria del compute?
a me dopo 3 cicli di scarica e carica completi mi dura in modalita stamina e bilanciato 3 ore e mezzo.. un po poco rispetto alle 7 dichiarate...
pochino....
3h le faccio con luminosità molto alta e uso abbastanza intenso del notebook!!!!!
Con luminosità a metà e uso "office" faccio 5h senza problemi
skippy84
25-02-2012, 16:59
quanto vi dura la batteria del compute?
a me dopo 3 cicli di scarica e carica completi mi dura in modalita stamina e bilanciato 3 ore e mezzo.. un po poco rispetto alle 7 dichiarate...
pochino....
3h le faccio con luminosità molto alta e uso abbastanza intenso del notebook!!!!!
Con luminosità a metà e uso "office" faccio 5h senza problemi
Anch'io ho la stessa durata di circa 5 ore con un uso "normale".
Qualche post indietro puoi trovare le mie impressioni sulla durata in funzione dell'uso
Einstein83
28-02-2012, 15:27
Anch'io ti consiglierei di chiamare e fartelo configurare. La cosa è più veloce e appunto loro vedono meglio la disponibilità delle singole parti e quindi possono consigliarti per fare in modo che il PC ci metta meno ad arrivare.
Per lo sconto studenti ti servirà una scansione della carta d'identità e della prima pagina del libretto universitario che ti chiederanno di inviare via email. Preparale già così farai prima.
Grazie skippy per la velocità e costanza delle tue risposte.
Volevo sapere se configurandolo con il call center, si riesce a strappare anche qualche sconticino (tipo con quelli DELL)? consigliate qualche centralinista particolarmente bravo e/o generoso?
skippy84
28-02-2012, 15:42
Grazie skippy per la velocità e costanza delle tue risposte.
Volevo sapere se configurandolo con il call center, si riesce a strappare anche qualche sconticino (tipo con quelli DELL)? consigliate qualche centralinista particolarmente bravo e/o generoso?
Prego, finchè sono al PC non ci metto molto a rispondere ;)
Che io sappia niente sconti per politica aziendale, ma chiedere di certo non costa nulla.
Io sono stato seguito da una certa "Judy", molto cordiale.
Ho avuto modo di parlare anche con "Francesco" e anche lui molto disponibile e gentile.
Nicola24
29-02-2012, 18:54
Preso!! SA, i7, w-wan, hd 7200 rpm (che sarà subito sostituito con un ssd), webcam HD e batteria a lunga durata...Più o meno quanto tempo ci mette ad arrivare? Rispettano i tempi di consegna indicati?
mikelino666
29-02-2012, 22:17
Preso!! SA, i7, w-wan, hd 7200 rpm (che sarà subito sostituito con un ssd), webcam HD e batteria a lunga durata...Più o meno quanto tempo ci mette ad arrivare? Rispettano i tempi di consegna indicati?
quanto minch** l'hai pagato?!?!??! O.O
skippy84
01-03-2012, 07:16
Preso!! SA, i7, w-wan, hd 7200 rpm (che sarà subito sostituito con un ssd), webcam HD e batteria a lunga durata...Più o meno quanto tempo ci mette ad arrivare? Rispettano i tempi di consegna indicati?
Ordinato al telefono oppure direttamente online sul sito??
Hai usufruito dello sconto educational (studente)?
Di solito, salvo nel periodo del capodanno cinese e/o per problemi di approvvigionamento dei componenti, i tempi di consegna vengono ampiamente rispettati.
Riceverai svariate email che ti informeranno di tutto il processo del tuo ordine.
A me il primo c'ha messo 10 giorni ad arrivare dalla data dell'ordine, il secondo mi pare 14 o 15.
pietrobolo
02-03-2012, 10:34
ragazzi voi avete montato l ssd dopo l acquisto?
cosa avete comprato e quanto avete speso? che tra 2 settimana vado a newyork in vacanza e mi potrei regalare un ssd dalla grande mela :)
ragazzi voi avete montato l ssd dopo l acquisto?
cosa avete comprato e quanto avete speso? che tra 2 settimana vado a newyork in vacanza e mi potrei regalare un ssd dalla grande mela :)
io ancora non lo monto ma in settimana lo compro come tutti ovviamente un bel crucial m4 da 128gb aggiornato a ultimo firmware....
consiglio per chi è smanettone e non usa il lettore/masterizzatore dvd, di sostituirlo con un caddy per secondo hdd così da metterci l'hd originale e poter usufruire cmq di doppio HD, sul sito americano dove lo spediscono costa 70€ spedito....:muro:
Però tra quelli trovati in giro è il migliore perchè ti danno anche la masherina originale bianca o nera, mentre gli altri arrivano a corredo di una mascherina molto spartana che guasta il design del vostro portatile...
Nicola24
03-03-2012, 19:42
Ordinato al telefono oppure direttamente online sul sito??
Hai usufruito dello sconto educational (studente)?
Di solito, salvo nel periodo del capodanno cinese e/o per problemi di approvvigionamento dei componenti, i tempi di consegna vengono ampiamente rispettati.
Riceverai svariate email che ti informeranno di tutto il processo del tuo ordine.
A me il primo c'ha messo 10 giorni ad arrivare dalla data dell'ordine, il secondo mi pare 14 o 15.
Perché il primo!?!?! HAi avuto problemi?
Cmq nessuno sconto studenti...
Nicola24
03-03-2012, 19:44
io ancora non lo monto ma in settimana lo compro come tutti ovviamente un bel crucial m4 da 128gb aggiornato a ultimo firmware....
consiglio per chi è smanettone e non usa il lettore/masterizzatore dvd, di sostituirlo con un caddy per secondo hdd così da metterci l'hd originale e poter usufruire cmq di doppio HD, sul sito americano dove lo spediscono costa 70€ spedito....:muro:
Però tra quelli trovati in giro è il migliore perchè ti danno anche la masherina originale bianca o nera, mentre gli altri arrivano a corredo di una mascherina molto spartana che guasta il design del vostro portatile...
Mi mandi il link del sito...?
skippy84
05-03-2012, 08:41
Perché il primo!?!?! HAi avuto problemi?
Cmq nessuno sconto studenti...
Si, il primo che mi è arrivato aveva lo schermo che si accendeva ma rimaneva sempre grigio. Comunque mi hanno fatto un reso, è passato il corriere a ritirarlo a casa mia e me ne hanno prodotto e mandato un altro identico.
mi rivolgo a tutti quelli che hanno i modulo HSPA,
ma a voi non capita mai che il programma gobi oneclick internet mentre è connesso si disconnette e vi da dispositivo non riconosciuto per qualche secondo per poi tornare a connettersi nuovamente?
pablo_elmito
06-03-2012, 10:04
mi rivolgo a tutti quelli che hanno i modulo HSPA,
ma a voi non capita mai che il programma gobi oneclick internet mentre è connesso si disconnette e vi da dispositivo non riconosciuto per qualche secondo per poi tornare a connettersi nuovamente?
no.
ho appena acquistato un crucial m4 da 128GB, volevo chiedere un paio di cose:
-Come aggiorno l'ssd all'ultimo firmaware senza passare per il sistema operativo?
-Come passo tutta la partizione di ripristino dall'hd originale all'ssd?
-Qualcuno ha provato a montare l'adattatore per secondo hdd al posto del dvd?
pietrobolo
06-03-2012, 21:02
Quanto hai speso per il crucial?
Quanto hai speso per il crucial?
138€ crucial
14€ il box usb 3.0 per l'hdd da rimuovere
9.90€ spedizione
sulla kiave
ciao a tutti, mi iscrivo al thread e faccio qualche domanda :)
orientato sull'acquisto del modello VPCSA4C5E (il terzo sulla schermata della serie S sul sito vaio) vorrei sapere come siamo messi a rumorosità? sia in modalità normale sia in modalità stamina?
per caso è dichiarato lo spessore? sul sito non riesco a trovarlo
infine (per ora :p) la vga dedicata AMD Radeon HD 6470M è una valida scelta? si riesce anche a far girare qualche giochino senza tante pretese?
grazie a tutti, ciao
mikelino666
07-03-2012, 22:49
domanda: se il modello SE1 ed SA3 a parità di caratteristiche hardware fossero allo stesso prezzo...cosa prendereste? :)
skippy84
08-03-2012, 07:16
ciao a tutti, mi iscrivo al thread e faccio qualche domanda :)
orientato sull'acquisto del modello VPCSA4C5E (il terzo sulla schermata della serie S sul sito vaio) vorrei sapere come siamo messi a rumorosità? sia in modalità normale sia in modalità stamina?
per caso è dichiarato lo spessore? sul sito non riesco a trovarlo
infine (per ora :p) la vga dedicata AMD Radeon HD 6470M è una valida scelta? si riesce anche a far girare qualche giochino senza tante pretese?
grazie a tutti, ciao
Le dimensioni sono: 33,12 cm di lunghezza, 22,45 cm di profondità e di 2,33 cm di spessore.
A rumorosità siamo messi bene, quasi inudibile, con un utilizzo navigazione/office sia in modalità stamina che speed. Sotto stress la ventola aumenta di molto il regime di rotazione e si fa sentire ma mai a livelli fastidiosi ed io ho un i7. Poi ti dico che in un 13" ad alte prestazioni la dissipazione del calore è ottima, mi permetto di considerarla migliore di un MacBook Pro, sebbene quest'ultimo sia un po' più silenzioso sotto stress le temperature arrivano circa a 10° in più.
Se cerchi i miei post in questo thread ne troverai qualcuno con screenshot sotto stress delle temperature e altre opinioni.
La scheda grafica è una 6630M con 1GB di memoria dedicata. La 6470M con 512MB è montata sul Vaio SB e sull'SE è selezionabile come alternativa alla 6630M.
Io (la 6630M) non ho ancora avuto modo di provarla con i giochi ma ho letto di più di qualcuno che non si lamenta affatto anzi, senza troppe pretese (alla fine siamo su un notebook), ci si gioca abbastanza bene (sempre da pareri letti).
domanda: se il modello SE1 ed SA3 a parità di caratteristiche hardware fossero allo stesso prezzo...cosa prendereste? :)
Io ho l'SA e quindi magari sono di parte, ma se non hai bisogno dei 15" per qualche ragione (guardare film con il PC ad una certa distanza, lavorare su foto e/o video, lavorare con qualche programma di CAD) io prenderei SA per i vantaggi di peso e portabilità. Però ogni scelta è soggettiva quindi magari per consigliarti meglio sarebbe opportuno sapere di più sull'uso che andresti a farne.
mikelino666
08-03-2012, 10:46
Le dimensioni sono: 33,12 cm di lunghezza, 22,45 cm di profondità e di 2,33 cm di spessore.
A rumorosità siamo messi bene, quasi inudibile, con un utilizzo navigazione/office sia in modalità stamina che speed. Sotto stress la ventola aumenta di molto il regime di rotazione e si fa sentire ma mai a livelli fastidiosi ed io ho un i7. Poi ti dico che in un 13" ad alte prestazioni la dissipazione del calore è ottima, mi permetto di considerarla migliore di un MacBook Pro, sebbene quest'ultimo sia un po' più silenzioso sotto stress le temperature arrivano circa a 10° in più.
Se cerchi i miei post in questo thread ne troverai qualcuno con screenshot sotto stress delle temperature e altre opinioni.
La scheda grafica è una 6630M con 1GB di memoria dedicata. La 6470M con 512MB è montata sul Vaio SB e sull'SE è selezionabile come alternativa alla 6630M.
Io (la 6630M) non ho ancora avuto modo di provarla con i giochi ma ho letto di più di qualcuno che non si lamenta affatto anzi, senza troppe pretese (alla fine siamo su un notebook), ci si gioca abbastanza bene (sempre da pareri letti).
Io ho l'SA e quindi magari sono di parte, ma se non hai bisogno dei 15" per qualche ragione (guardare film con il PC ad una certa distanza, lavorare su foto e/o video, lavorare con qualche programma di CAD) io prenderei SA per i vantaggi di peso e portabilità. Però ogni scelta è soggettiva quindi magari per consigliarti meglio sarebbe opportuno sapere di più sull'uso che andresti a farne.
cad soprattutto..lo prenderei per l'uni..sono 6 mesi che vi seguo e ora è quasi il momento di comprarlo...sono al secondo semestre del primo anno di architettura...l'unica cosa è che sono un pendolare..mi sparo 1 ora e mezza ogni giorni a viaggio..e vederli allo stesso prezzo mi ha stupito! L'unica cosa è che leggendo in internet dicono che l'SE abbia uno schermo pessimo rispetto all'SA con i colori tutti sbagliati xD...e che la batteria duri meno..
ho appena acquistato un crucial m4 da 128GB, volevo chiedere un paio di cose:
-Come aggiorno l'ssd all'ultimo firmaware senza passare per il sistema operativo?
-Come passo tutta la partizione di ripristino dall'hd originale all'ssd?
-Qualcuno ha provato a montare l'adattatore per secondo hdd al posto del dvd?
1) io uso un boot cd con linux che aggiorna tutti i firrmware ocz,forse c'è qualcosa anche per Crucial,vedi nei loro forum :)
2) Io uso HD Clone professional,metti tutto in automatico dopo aver collegato con un box usb l'ssd
3)ancora no ma lo faro' presto(non uso il masterizzatore) quindi vi faro' sapere;)
A proposito,chi ha il link del sito americano per comprare il caddy con mascherina nera ce lo segnali,e ci dica se ci fanno pagare la dogana oppure no!:muro:
1) io uso un boot cd con linux che aggiorna tutti i firrmware ocz,forse c'è qualcosa anche per Crucial,vedi nei loro forum :)
2) Io uso HD Clone professional,metti tutto in automatico dopo aver collegato con un box usb l'ssd
3)ancora no ma lo faro' presto(non uso il masterizzatore) quindi vi faro' sapere;)
A proposito,chi ha il link del sito americano per comprare il caddy con mascherina nera ce lo segnali,e ci dica se ci fanno pagare la dogana oppure no!:muro:
Grazie per la risposta, in merito alla seconda domanda che ti ho fatto, sai per caso se volendo fare un'installazione pulita posso usare una copia di windows7 oem e attivarla col seriale del pc?
cmq il link al sito americano è questo:
http://www.newmodeus.com/shop/index.php?main_page=product_info&products_id=421
skippy84
09-03-2012, 07:44
...in merito alla seconda domanda che ti ho fatto, sai per caso se volendo fare un'installazione pulita posso usare una copia di windows7 oem e attivarla col seriale del pc?
Sì, puoi usare un DVD di Windows 7 OEM a patto che sia con la stessa architettura, a 64 bit.
Edit: molto interessante il caddy per il secondo HDD, penserò seriamente anch'io all'acquisto. Come si comporta poi in merito a disattivazione dell'HDD in caso di accelerazioni brusche? C'è un modo per abilitare il controllo? E' insito nell'HDD? Oppure se prende "botte" è facile che salti?
Sì, puoi usare un DVD di Windows 7 OEM a patto che sia con la stessa architettura, a 64 bit.
Edit: molto interessante il caddy per il secondo HDD, penserò seriamente anch'io all'acquisto. Come si comporta poi in merito a disattivazione dell'HDD in caso di accelerazioni brusche? C'è un modo per abilitare il controllo? E' insito nell'HDD? Oppure se prende "botte" è facile che salti?
IDEA:
Possiamo organizzare un gruppo di acquisto per questo caddy dal sito americano così ci dividiamo le spese di spedizione che nel nostro caso verrebbero a costare 44dollari :muro:
Non so se sia possibile aprire un Thread apposta ( e qui mi rivolgo ai moderatori )
Cmq se è possibile lo apro subito e ci organizziamo..
Per la questione gestione alimentazione windows la gestisce nativamente, e puoi impostare lo spegnimento dell'hdd dopo un certo periodo di inattività
L'anti shock a cui ti riferisci se non vado errato dovrebbe essere gestita nativamente dall'hdd attraverso un accelerametro molto sensibile che nn appena rileva accelerazioni da urto imminente blocca la testina.
Quindi tecnicamente dovrebbe funzionare anche se installato come secondo hdd
skippy84
09-03-2012, 11:06
IDEA:
Possiamo organizzare un gruppo di acquisto per questo caddy dal sito americano così ci dividiamo le spese di spedizione che nel nostro caso verrebbero a costare 44dollari :muro:
Non so se sia possibile aprire un Thread apposta ( e qui mi rivolgo ai moderatori )
Cmq se è possibile lo apro subito e ci organizziamo..
Per la questione gestione alimentazione windows la gestisce nativamente, e puoi impostare lo spegnimento dell'hdd dopo un certo periodo di inattività
L'anti shock a cui ti riferisci se non vado errato dovrebbe essere gestita nativamente dall'hdd attraverso un accelerametro molto sensibile che nn appena rileva accelerazioni da urto imminente blocca la testina.
Quindi tecnicamente dovrebbe funzionare anche se installato come secondo hdd
In caso tu non riesca ad organizzare per un acquisto multiplo, ma anche se lo facessi, per la spedizione ti consiglio di fare una ricerchina e informarti in merito ai servizi offerti dai ragazzi di "Consegnato" così sicuramente si evitano spese inutili di sdoganamento e/o ritardi dovuti alla maledetta dogana italiana ;)
Per il discorso accelerometro so che generalmente sui portatili è il PC che ha un accelerometro e che mette in protezione l'HDD (per esempio c'è su tutti gli HP) ma non sapevo che fosse anche nativo in qualche hard disk. Il discorso è sicuramente da approfondire...
Ora non so se nel nostro amato Vaio sia presente questo accelerometro, essendo il mio "nativo" con SSD non saprei nemmeno come verificare la cosa.
In caso tu non riesca ad organizzare per un acquisto multiplo, ma anche se lo facessi, per la spedizione ti consiglio di fare una ricerchina e informarti in merito ai servizi offerti dai ragazzi di "Consegnato" così sicuramente si evitano spese inutili di sdoganamento e/o ritardi dovuti alla maledetta dogana italiana ;)
Per il discorso accelerometro so che generalmente sui portatili è il PC che ha un accelerometro e che mette in protezione l'HDD (per esempio c'è su tutti gli HP) ma non sapevo che fosse anche nativo in qualche hard disk. Il discorso è sicuramente da approfondire...
Ora non so se nel nostro amato Vaio sia presente questo accelerometro, essendo il mio "nativo" con SSD non saprei nemmeno come verificare la cosa.
grazie per la dritta sul sito "consegnato", ne terrò conto
Avete qualche consiglio per quanto riguarda l'uso della batteria, solitamente la fate scaricare completamente prima di ricaricarla, oppure la percentuale di carica residua è indifferente?
Almeno per le prime volte è consigliabile farle fare dei cicli completi di carica e scarica?
robyit61
09-03-2012, 14:34
volevo ringraziare publicamente skippy per la sua disponibilita
trovare una persona cosi disponibile oggi.... e veramente difficile
volevo anche informalo che i suoi dischi nonostante non fossero compatibili con il mio mi hanno aiutato a ripristinate mbr danneggiata della partizione di ripristino
sono poi riuscito a creare uan immagine avviabile su microsd e ripristinare il computer e poi addirittura fare il set dei dischi ora ho potuto istallare il crucial m4 128 gb grazie ancora
Vorrei organizzare l'acquisto collettivo dei caddy per secondo hdd sul sito americano.
Per chiunque fosse interessato, il mio invito è di contattarmi in pvt, ci organizzeremo in base al numero di persone e la relativa disponibilità di quest'ultime.
Grazie
ciao style; io potrei essere interessato...dipende dal prezzo, non vorrei spendere oltre 40/50€ per il caddy
skippy84
12-03-2012, 07:26
volevo ringraziare publicamente skippy per la sua disponibilita
trovare una persona cosi disponibile oggi.... e veramente difficile
volevo anche informalo che i suoi dischi nonostante non fossero compatibili con il mio mi hanno aiutato a ripristinate mbr danneggiata della partizione di ripristino
sono poi riuscito a creare uan immagine avviabile su microsd e ripristinare il computer e poi addirittura fare il set dei dischi ora ho potuto istallare il crucial m4 128 gb grazie ancora
Prego, se è possibile è sempre un piacere dare una mano, in fondo è questo lo spirito di un forum. Sono felicissimo tu sia riuscito a risolvere, alla fine, dopo ore di prove "estenuanti".
grazie per la dritta sul sito "consegnato", ne terrò conto
Prego, non so se hai notato, ti faccio presente che hanno cambiato qualcosina per quanto riguarda il calcolo delle tariffe. E' spiegato tutto nella home, fai due conti in caso prima di decidere oppure chiedi pure se hai bisogno di consigli sull'acquisto dagli USA.
arrivato il mio crucial m4, e sono alle prese con l'installazione di driver e utility.
Ma il software di gestione one click internet dove caspita sta?
e quello per la web cam?
skippy84
15-03-2012, 07:15
arrivato il mio crucial m4, e sono alle prese con l'installazione di driver e utility.
Ma il software di gestione one click internet dove caspita sta?
e quello per la web cam?
Ciao, il software di gestione del modulo Wireless WAN (se è questo che intendi) ha dato non pochi grattacapi anche a me. Io ho risolto recuperandolo dai DVD di ripristino (nel web non ho trovato nulla a riguardo).
Per la webcam, i driver li ha trovati da solo Windows 7, se invece ti riferisci al programma per la gestione delle impostazioni (che io non ho installato) anche per quello credo la soluzione migliore sia recuperarlo dai DVD di ripristino, nel web io non l'ho trovato.
Ciao, il software di gestione del modulo Wireless WAN (se è questo che intendi) ha dato non pochi grattacapi anche a me. Io ho risolto recuperandolo dai DVD di ripristino (nel web non ho trovato nulla a riguardo).
Per la webcam, i driver li ha trovati da solo Windows 7, se invece ti riferisci al programma per la gestione delle impostazioni (che io non ho installato) anche per quello credo la soluzione migliore sia recuperarlo dai DVD di ripristino, nel web io non l'ho trovato.
grazie per la risposta,
ieri ci ho perso un botto di tempo quasi tt la giornata e alla fine ho trovato un link ad una cartella ftp dove sono immagazzinati tutti i file originali di tutti i portatili sony...
E ho trovato anche il software di getione della wwan oltre a quello per la webcam e gli effetti.
cmq ho notato che dopo aver installato tutto alcune cose non si comportano più come prima, ad esempio quando faccio lo switch gi gestione alimentazione tra Bilanciato e Risparmio energia, lo schermo si spegne per un attimo prima non lo faceva, a te? fa la stessa cosa?
sei inoltre riuscito a recuperare i temi originali del vaio?
skippy84
15-03-2012, 07:57
grazie per la risposta,
ieri ci ho perso un botto di tempo quasi tt la giornata e alla fine ho trovato un link ad una cartella ftp dove sono immagazzinati tutti i file originali di tutti i portatili sony...
E ho trovato anche il software di getione della wwan oltre a quello per la webcam e gli effetti.
cmq ho notato che dopo aver installato tutto alcune cose non si comportano più come prima, ad esempio quando faccio lo switch gi gestione alimentazione tra Bilanciato e Risparmio energia, lo schermo si spegne per un attimo prima non lo faceva, a te? fa la stessa cosa?
sei inoltre riuscito a recuperare i temi originali del vaio?
:D Anch'io c'ho perso una mezza giornata sul WWAN e anche sul bluetooth che non andava perchè avevo sbagliato driver!!!!
Posta il link che può far comodo ad altri nel caso si decida di spianare...
A me l'ha sempre fatto anche con il SO originale che quando muovo da Stamina a Speed lo schermo lampeggia e ci mette un po a switchare da una modalità all'altra.
Se invece intendi cambiando profilo dall'icona della batteria non succede nulla quando lo cambio.
I temi originali del Vaio non ho nemmeno provato a recuperarli, non mi interessava la cosa.
Ciao a tutti, sono nuovo possessore di un sa. Qualcuno ha tolto gli adesivi di win7 core i5 ecc? Come posso rimuoverli senza graffiare la scossa?
:D Anch'io c'ho perso una mezza giornata sul WWAN e anche sul bluetooth che non andava perchè avevo sbagliato driver!!!!
Posta il link che può far comodo ad altri nel caso si decida di spianare...
A me l'ha sempre fatto anche con il SO originale che quando muovo da Stamina a Speed lo schermo lampeggia e ci mette un po a switchare da una modalità all'altra.
Se invece intendi cambiando profilo dall'icona della batteria non succede nulla quando lo cambio.
I temi originali del Vaio non ho nemmeno provato a recuperarli, non mi interessava la cosa.
Allora devo capire perchè a me fa questa cosa, forse per qualche tipo di aggiornamento al modulo di gestione alimentazione? Mah
Cmq ho recuperato e sistemato tutto il materiale che può essere utile a possessori di VAIO SA2, ho escluso alcune utilità secondarie come il gate che a mio avviso appesantisce il sistema
Metterò tutto su DropBox a disposizione di chi serve e lascerò i vari link.
Chiederei all'autore del 3d magari di aggiornare un pò la pagina iniziale e inserire i miei link....
Ciao a tutti, sono nuovo possessore di un sa. Qualcuno ha tolto gli adesivi di win7 core i5 ecc? Come posso rimuoverli senza graffiare la scossa?
Wa e perchè toglierli?
so così belli....
cmq te lo sconsiglio magari se ne salta la laccatura dello chassis,credo sia molto debboluccia infatti a me da una parte se ne è venuta un pò di vernice senza motivo, ho coperto con un pò di uniposcar nero ma si vede....
Vabbè prima o poi doveva succedere
skippy84
15-03-2012, 12:27
Allora devo capire perchè a me fa questa cosa, forse per qualche tipo di aggiornamento al modulo di gestione alimentazione? Mah
Cmq ho recuperato e sistemato tutto il materiale che può essere utile a possessori di VAIO SA2, ho escluso alcune utilità secondarie come il gate che a mio avviso appesantisce il sistema
Metterò tutto su DropBox a disposizione di chi serve e lascerò i vari link.
Chiederei all'autore del 3d magari di aggiornare un pò la pagina iniziale e inserire i miei link....
Puoi spiegarmi meglio cosa ti fa e in che caso?? Non mi è molto chiaro cosa ti succeda e facendo che operazione...
Ottimo lavoro il recupero di tutti i files necessari, per il primo post sarebbe da mandare un pm all'autore per vedere se è ancora attivo nel forum oppure contattare un mod per capire cosa fare,effettivamente le info presenti sono un po "datate".
Puoi spiegarmi meglio cosa ti fa e in che caso?? Non mi è molto chiaro cosa ti succeda e facendo che operazione...
Ottimo lavoro il recupero di tutti i files necessari, per il primo post sarebbe da mandare un pm all'autore per vedere se è ancora attivo nel forum oppure contattare un mod per capire cosa fare,effettivamente le info presenti sono un po "datate".
Clicco sull'icona della batteria, cambio la modalità di gestione da Bilanciato-->Risparmio di Energia ( o viceversa ) e per qualche istante mi da schermo nero come se stesse switchando la scheda video.
Ovviamente non fa lo switch della scheda però l'impressione è quella.
Per i file, sto terminando una piccola guida al tweaking del sistema cn SSD, finisco di inserire i Wallpapers originali sony vaio e poi faccio l'upload sul mio dropbox.
Contatterò personalmente l'autore del 3d e vediamo se mi risponde, altrimenti chiedo a qualche moderatore se mi passa il controllo del 3D così da aggiornare un pò le info e mettere i link
HO risolto il problema dello scermo che switcha a cambio immpostazioni, le impostazioni di risparmio energia erano impostate per switchare la frequenza di aggiornamento dello schermo da 40 a 60hz, ho messo 60 ad entrambe e adesso va bene
Nicola24
15-03-2012, 21:16
Arrivato!!! Troppo bello...anche se non ho avuto tempo di utilizzarlo...
Mi dite dove trovare tutti i drivers?
Ah...interessatissimo al caddy...
skippy84
15-03-2012, 21:23
Preso!! SA, i7, w-wan, hd 7200 rpm (che sarà subito sostituito con un ssd), webcam HD e batteria a lunga durata...Più o meno quanto tempo ci mette ad arrivare? Rispettano i tempi di consegna indicati?
Arrivato!!! Troppo bello...anche se non ho avuto tempo di utilizzarlo...
Mi dite dove trovare tutti i drivers?
Ah...interessatissimo al caddy...
Benvenuto tra noi possessori di Vaio serie S allora! Io ho formattato e scaricato tutto il necessario dal sito della Sony, ho avuto solo qualche problema con il Bluetooth (avevo sbagliato driver, ce n'è uno sul sito che non serve, anzi crea problemi) e con il w-wan (per il quale ho ripristinato il software di gestione dai DVD di ripristino che ti consiglio vivamente di creare per ogni evenienza).
Poi per il resto con un po' di pazienza ho scaricato tutto dal supporto Sony leggendo bene i requisiti e le indicazioni per ogni pacchetto.
Buona formattazione! E buon divertimento con il tuo nuovo notebook :D
Edit: ce ne sono 3 driver bluetooth: Atheros, Broadcom e Intel. Non ricordo quale ma uno di questi 3 mi creava problemi nella connessione con i dispositivi. L'ho poi rimosso e tutto ha ripreso a funzionare (ma c'ho perso dietro quasi mezza giornata).
mikelino666
15-03-2012, 21:56
Benvenuto tra noi possessori di Vaio serie S allora! Io ho formattato e scaricato tutto il necessario dal sito della Sony, ho avuto solo qualche problema con il Bluetooth (avevo sbagliato driver, ce n'è uno sul sito che non serve, anzi crea problemi) e con il w-wan (per il quale ho ripristinato il software di gestione dai DVD di ripristino che ti consiglio vivamente di creare per ogni evenienza).
Poi per il resto con un po' di pazienza ho scaricato tutto dal supporto Sony leggendo bene i requisiti e le indicazioni per ogni pacchetto.
Buona formattazione! E buon divertimento con il tuo nuovo notebook :D
Edit: ce ne sono 3 driver bluetooth: Atheros, Broadcom e Intel. Non ricordo quale ma uno di questi 3 mi creava problemi nella connessione con i dispositivi. L'ho poi rimosso e tutto ha ripreso a funzionare (ma c'ho perso dietro quasi mezza giornata).
scusate ma perchè formattate il pc nuovo? è nuovo e già lo massacrate! :D sono proprio in crisi..sto seguendo anche un altro forum (chiedo venia) e tutti mi sconsigliano il vaio SA per uso CAD e mi bocciano anche l'SE nonostante abbia lo schermo più grande...dicono che non sia abbastanza potente...soprattutto come lo prenderei io...i5... (quello dal sito supernotebook) .......un aiuto a riguardo? consigli? qualcuno che faccia già grafica con questo gioiellino?
Nicola24
15-03-2012, 23:06
scusate ma perchè formattate il pc nuovo? è nuovo e già lo massacrate! :D sono proprio in crisi..sto seguendo anche un altro forum (chiedo venia) e tutti mi sconsigliano il vaio SA per uso CAD e mi bocciano anche l'SE nonostante abbia lo schermo più grande...dicono che non sia abbastanza potente...soprattutto come lo prenderei io...i5... (quello dal sito supernotebook) .......un aiuto a riguardo? consigli? qualcuno che faccia già grafica con questo gioiellino?
Perché così diventa davvero tuo:)
Prendi l'SE con i7 configurandolo sul sito sony...Credo anch'io che per uso cad un 13,3 sia troppo piccolo...Cmq l'i5 non è mica una ciofeca!!!
uso cad 13" dovresti prendere il serie Z , ma ti costa un botto!
cmq il sito ftp dove scaricare tutto è questo:
ftp://ftp.vaio-link.com/PUB/VAIO/Original/
rammento che qui in un unica lista trovate i file di tt i portatili!
Wa e perchè toglierli?
so così belli....
cmq te lo sconsiglio magari se ne salta la laccatura dello chassis,credo sia molto debboluccia infatti a me da una parte se ne è venuta un pò di vernice senza motivo, ho coperto con un pò di uniposcar nero ma si vede....
Vabbè prima o poi doveva succedere
Ok, allora preferisco gli adesivi a qualche graffio al loro posto ;)
Grazie del link, dovrò formattare anche io per il cambio disco, poi proverò il dual boot con linux.
Segnalo questa pagina da cui è possibile, selezionando modello e andando nella tab download, vedere/scaricare driver e utility installate di default.
http://www.sony.it/support/it/hub/NOTEBOOK
mikelino666
16-03-2012, 15:13
Perché così diventa davvero tuo:)
Prendi l'SE con i7 configurandolo sul sito sony...Credo anch'io che per uso cad un 13,3 sia troppo piccolo...Cmq l'i5 non è mica una ciofeca!!!
è che sul sito sony sono dei ladri con i7 e arriviamo a oltre 1000 euro..asoolutamente fuori budget..massimo massimo 900.. lo prenderei sul sito supernotebook a 853.88 euro..un i5..dovrebbe bastare o rischio che con qualche progetto pesante mi vada tutto a pallino? E poi su quel sito c'è solo grigio :'( lo volevo nero ma su quel sito non sono configurabili ma il prezzo è davvero ottimo! Nn credete? E sia l'SA che l'SE constano uguale...quindi mi indirizzi di piuù sull'SE.....leggevo però che avesse due problemi..la batteria inferiore e lo schermo peggiore...sempre in riferimento all'SA..Ne sapete qualcosa? Grazie mille
andre123
16-03-2012, 15:33
Ciao a tutti ho un sa3j1e e ho riscontrato una strana anomalia.
Uso il portatile attaccato con cavo HDMI a un Sony Bravia 24".
Ogni volta che metto in imbernazione il pc oppure spengo momentaneamente il televisore e poi lo riaccendo la schermata di windows rimane tagliata di un centimetro su ogni lato. Per riportarlo a posto devo usare il selettore uscita video sul pc e riportare il segnale sul monitor del portatile e poi di nuovo sul televisore.
Come posso risolvere questo problema?
In caso di riavvio del pc non ho questo problema.
Vorrei risolverlo perchè trovo molto comodo spegnere il televisore/monitor esterno quando ad esempio sta lavorando il computer ma io non sono alla scrivania.
Grazie a tutti per il supporto.
Nicola24
17-03-2012, 14:48
Ho notato che il mio vaio appena arrivato ha un angolo..precisamente posteriore destro, scocca inferiore...smussato...quasi come se si fosse rotto nel montaggio...nulla di evidentissimo...manca anche la vernice...come se lo avessero levigato...voi che fareste? lo mandereste indietro?
skippy84
17-03-2012, 20:02
Ho notato che il mio vaio appena arrivato ha un angolo..precisamente posteriore destro, scocca inferiore...smussato...quasi come se si fosse rotto nel montaggio...nulla di evidentissimo...manca anche la vernice...come se lo avessero levigato...voi che fareste? lo mandereste indietro?
Prova a fare una foto che evidenzi questo danno e facci vedere...
Comunque io porterei pazienza altri 15/20 giorni e chiederei un reso con sostituzione (a te non costa niente e non cambia nulla nella prima settimana dalla ricezione).
So che sono cose spiacevoli quando succedono ma per principio io pretenderei di averne uno perfetto visto che l'hai pagato come tale.
Ho completato la creazione del pacchetto di drivers, sto facendo l'upload su dropbox e poi posterò i link
Ecco il pacchetto di drivers per i sony vaio s che avevo promesso:
All drivers for Sony Vaio S (parte1) (http://dl.dropbox.com/u/63841353/All%20drivers%20for%20Sony%20Vaio%20S.part1.exe)
All drivers for Sony Vaio S (parte2) (http://dl.dropbox.com/u/63841353/All%20drivers%20for%20Sony%20Vaio%20S.part2.rar)
All drivers for Sony Vaio S (parte3) (http://dl.dropbox.com/u/63841353/All%20drivers%20for%20Sony%20Vaio%20S.part3.rar)
All drivers for Sony Vaio S (parte4) (http://dl.dropbox.com/u/63841353/All%20drivers%20for%20Sony%20Vaio%20S.part4.rar)
All drivers for Sony Vaio S (parte5) (http://dl.dropbox.com/u/63841353/All%20drivers%20for%20Sony%20Vaio%20S.part5.rar)
All drivers for Sony Vaio S (parte6) (http://dl.dropbox.com/u/63841353/All%20drivers%20for%20Sony%20Vaio%20S.part6.rar)
Li ho divisi in più pacchetti da 200MB per evitare problemi in fase di download.
Se ci sono problemi o domande, fatemi sapere
Nicola24
18-03-2012, 19:46
Grazie mille style...a nome di tutti!!!:)
Grazie mille style...a nome di tutti!!!:)
Di niente, vi chiedo solo una cosa, siccome li ho caricati sul mio dropbox e mi occupano per la metà lo spazio disponibile chiedo se vi va di iscrivervi a questo bellissimo servizio che a mio avviso , sopratt per chi ha un ssd come me, è utilissimo per storage dati come documenti, immagini ecc.. ed è possibile installare anche un client sul proprio smartphone così da condividere i contenuti tra pc e cell.
Iscrivendovi sotto di me avrete 0.25gb in + e altrettanti li darete anche a me.
Nicola24
18-03-2012, 20:20
Mi dispiace molto, l'avrei fatto volentieri...ma almeno io sono già iscritto...
Mi dispiace molto, l'avrei fatto volentieri...ma almeno io sono già iscritto...
granzie per l'interessamento ;)
skippy84
19-03-2012, 07:05
Di niente, vi chiedo solo una cosa, siccome li ho caricati sul mio dropbox e mi occupano per la metà lo spazio disponibile chiedo se vi va di iscrivervi a questo bellissimo servizio che a mio avviso , sopratt per chi ha un ssd come me, è utilissimo per storage dati come documenti, immagini ecc.. ed è possibile installare anche un client sul proprio smartphone così da condividere i contenuti tra pc e cell.
Iscrivendovi sotto di me avrete 0.25gb in + e altrettanti li darete anche a me.
Ti ringrazio anch'io per il lavoro fatto, purtroppo anch'io sono già iscritto su Dropbox, quindi non posso aiutarti.
[OT]
Per caso sei studente universitario?
[fineOT]
Ti ringrazio anch'io per il lavoro fatto, purtroppo anch'io sono già iscritto su Dropbox, quindi non posso aiutarti.
[OT]
Per caso sei studente universitario?
[fineOT]
si perchè?
skippy84
19-03-2012, 08:34
si perchè?
Perchè se hai la mail universitaria tipo "xxxx@studenti.unixx.it" puoi fare un upgrade gratuito di dropbox da "www.dropbox.com/edu" ed ottenere un massimo di 16GB e 500 mega per ogni invito anzichè 250 e la cosa è retroattiva, quindi otterrai 500 mega per tutti gli inviti che hai già fatto in passato ;)
Perchè se hai la mail universitaria tipo "xxxx@studenti.unixx.it" puoi fare un upgrade gratuito di dropbox da "www.dropbox.com/edu" ed ottenere un massimo di 16GB e 500 mega per ogni invito anzichè 250 e la cosa è retroattiva, quindi otterrai 500 mega per tutti gli inviti che hai già fatto in passato ;)
ok, ho provato ad inserire l'email ma mi dice che sembra non appartenere ad alcun istituto...
cm faccio?
Nicola24
19-03-2012, 10:52
Raga...ho deciso...lo rimando indietro...anche dopo le parole di skippy:)...
carlo999
20-03-2012, 17:10
ragazzi sarebbe possibile avere una lista completa dei notebook vaio serie s che sono in vendita nei negozi con i vari colori???
io avevo trovato SONY - VAIO VPC-SB1A7E a meno di 600€ ma solo rosa...sul sito questo prodotto non è neanche riportato.
Grazie
Sapete come aumentare la dimensione dei font per le applicazioni JAVA?
Nel pannello di controllo di windows ho impostato i dpi a 120 per ingrandire i caratteri ma non ha avuto effetto per le applicazioni java i cui font risultano troppo piccoli...
Sapete come aumentare la dimensione dei font per le applicazioni JAVA?
Nel pannello di controllo di windows ho impostato i dpi a 120 per ingrandire i caratteri ma non ha avuto effetto per le applicazioni java i cui font risultano troppo piccoli...
lo devi impostare nell'IDE che usi
No, niente IDE, sono applicazioni generiche che non danno possibilità nelle opzione di modificare la dimensione del carattere dei menu :(
Nel frattempo ho installato ubuntu 11.10. L'unico problema che ho avuto è lo switch della scheda grafica che non funziona, rimane sempre accesa e la ventola gira a pieno regime. Il tutto si risolve disabilitando completamente la radeon.
Tirando le somme, dopo qualche giorno di utilizzo posso dire di essere molto soddisfatto, a parte la questione dei font. Magari la risoluzione dell'SB mi poteva andare meglio!
skippy84
21-03-2012, 18:16
No, niente IDE, sono applicazioni generiche che non danno possibilità nelle opzione di modificare la dimensione del carattere dei menu :(
Nel frattempo ho installato ubuntu 11.10. L'unico problema che ho avuto è lo switch della scheda grafica che non funziona, rimane sempre accesa e la ventola gira a pieno regime. Il tutto si risolve disabilitando completamente la radeon.
Tirando le somme, dopo qualche giorno di utilizzo posso dire di essere molto soddisfatto, a parte la questione dei font. Magari la risoluzione dell'SB mi poteva andare meglio!
Scusa la domanda, ma si tratta di applicazioni fatte da terzi o parliamo di applicazioni (applet) web? Comunque se chi ha sviluppato l'applicazione non l'ha pensata per un ingrandimento non c'è nulla che tu possa fare. L'unica cosa che mi viene in mente di farti provare è la funzione zoom di Windows 7 (la attivi con il tasto windows + il tasto "+" e il tasto "-"). Prova, magari riesci a guadagnare quel tanto che basta come livello di zoom ;)
Purtroppo quello switch per la grafica è una cosa un po' "ostica" a livello di driver e se qualcuno non si mette (o si è già messo) a scrivere qualcosa a livello di Linux la vedo dura che verrà mai supportata :(
Barbaresco
22-03-2012, 13:03
Qualcuno è in grado di spiegarmi perchè il modello VPCSE1E1E (vers. 15,5") costa in vari siti circa 900€ (trovato anche a qualcosina meno), mentre configurando il mod. SE sul sito Sony con la scheda video 6630 da 1gb e hd 500 mi esce 1.179 euro ??????
konamikcej
22-03-2012, 15:23
Acquistato giorno 5, arrivato 3 giorni fa ...
VPCSA4C5E ...
Formattato ieri XD
Einstein83
22-03-2012, 15:35
A breve farò anch'io parte del clan: acquistato ieri il VPCSA4C5E.
Ora per tenere a bada la scimmia non mi resta che rileggermi ad oltranza il thread!!!
konamikcej
22-03-2012, 15:38
Devo semplicemente risolvere il problema della WWAN e via :)
skippy84
22-03-2012, 15:59
Devo semplicemente risolvere il problema della WWAN e via :)
Leggi qualche post addietro, o usi i cd di ripristino (se li hai fatti) oppure provi con le utility postate qualche post addietro (trovi i link) ;)
konamikcej
22-03-2012, 16:00
Non ho nessun CD di ripristino perchè ho chiesto loro di rimborsarmi la licenza di windows :) Cercherò di trovare i link, gentilissimo :)
Non ho nessun CD di ripristino perchè ho chiesto loro di rimborsarmi la licenza di windows :) Cercherò di trovare i link, gentilissimo :)
qualche post dietro ci sono i link ai miei pacchetti dove troverai tt i drivers e utility per questo notebook
konamikcej
22-03-2012, 17:31
qualche post dietro ci sono i link ai miei pacchetti dove troverai tt i drivers e utility per questo notebook
Risolto. Ho trovato il driver (circa 7MB), installato, e provato con la mia SIM. Funziona benissimo. Non ho utilizzato i tuoi driver, ho scaricato i singoli pacchetti che mi servivano, installato la shared library e il vaio center. Non mi serviva altro :)
Scusa la domanda, ma si tratta di applicazioni fatte da terzi o parliamo di applicazioni (applet) web? Comunque se chi ha sviluppato l'applicazione non l'ha pensata per un ingrandimento non c'è nulla che tu possa fare. L'unica cosa che mi viene in mente di farti provare è la funzione zoom di Windows 7 (la attivi con il tasto windows + il tasto "+" e il tasto "-"). Prova, magari riesci a guadagnare quel tanto che basta come livello di zoom ;)
Si applicazioni di terzi, nello specifico sql developer! Ho trovato un file di configurazione per la java virtual machine (fontconfig.properties) che mi permette di cambiare il tipo di font ma non sono riuscito a modificarne la dimensione...
theJanitor
23-03-2012, 15:54
Non ti posso dare la garanzia ma credo l'SE sia al pari dell'SA come motherboard e bios quindi il controller è SATA3 ma è bloccato in SATA2 dal bios (stiamo tutti incrociando le dita per un qualche aggiornamento).
ci sono novità in merito??
mi piaceva tantissimo questo portatile ma dovendo montare un Crucial m4 che posseggo già mi dispiacerebbe limitarlo col sata2 :muro: :muro:
ci sono novità in merito??
mi piaceva tantissimo questo portatile ma dovendo montare un Crucial m4 che posseggo già mi dispiacerebbe limitarlo col sata2 :muro: :muro:
a quanto pare nessuna novità ne meno dal modder di BIOS che non trova una strada per sbloccare sto benedetto SATA3 su i bios aggiornati.
Io ho montato crucial m4 e sono fermo a primo bios che lo supporta, ma non posso beneficiare degli aggiornamenti che sono venuti dopo e che abbassano notevolmente il rumore della ventola
Einstein83
26-03-2012, 16:08
Vorrei organizzare l'acquisto collettivo dei caddy per secondo hdd sul sito americano.
Per chiunque fosse interessato, il mio invito è di contattarmi in pvt, ci organizzeremo in base al numero di persone e la relativa disponibilità di quest'ultime.
Grazie
Ciao Style49,
navigando online alla ricerca di un box usb3.0 per inserirci l'hdd del note, mi sono imbattuto casualmente in quest'oggetto:
Silverstone SST-TS06: http://www.silverstonetek.com/product.php?pid=323&area=it
Se funziona (è compatibile??) come lo presentano direi che è "LA" soluzione per chi vuole sostituire l'hdd di serie con un ssd, non dovendo poi "buttare" l'unità ottica.
Ho già inviato un mail al supporto tecnico della Silverstone chiedendo chiarimenti sulla eventuale compatibilità con il vaio sa e la loro risposta è stata:
"Thank you for your request and interest in SilverStone.
The SST-TS06 is suitable for all 12.7mm optical disc drives.
Depending if your Sony Vaio SA4 is equipped with this disc drive, it will be compatible with the TS06."
Che ne pensi/ate??
Ciao Style49,
navigando online alla ricerca di un box usb3.0 per inserirci l'hdd del note, mi sono imbattuto casualmente in quest'oggetto:
Silverstone SST-TS06: http://www.silverstonetek.com/product.php?pid=323&area=it
Se funziona (è compatibile??) come lo presentano direi che è "LA" soluzione per chi vuole sostituire l'hdd di serie con un ssd, non dovendo poi "buttare" l'unità ottica.
Ho già inviato un mail al supporto tecnico della Silverstone chiedendo chiarimenti sulla eventuale compatibilità con il vaio sa e la loro risposta è stata:
"Thank you for your request and interest in SilverStone.
The SST-TS06 is suitable for all 12.7mm optical disc drives.
Depending if your Sony Vaio SA4 is equipped with this disc drive, it will be compatible with the TS06."
Che ne pensi/ate??
si si mi sembra buono, l'unica cosa nn ho capito come la si mette col pulsante di apertura che nel nostro caso è sul portatile e nn sull'unità stessa
Einstein83
27-03-2012, 18:18
si si mi sembra buono, l'unica cosa nn ho capito come la si mette col pulsante di apertura che nel nostro caso è sul portatile e nn sull'unità stessa
Non saprei. Comunque mi diresti il modello dell'unità ottica? perché mi facevano notare sul forum di notebookreview, che la nostra unità ottica non è da 12.7mm, ma da 9.5mm. Possibile?
Non saprei. Comunque mi diresti il modello dell'unità ottica? perché mi facevano notare sul forum di notebookreview, che la nostra unità ottica non è da 12.7mm, ma da 9.5mm. Possibile?
ah già vero infatti il caddy per secondo hdd va preso per alloggiamento da 9.5
matrizoo
31-03-2012, 21:20
sapete mica se c'è una guida per smontare l'SB?
vorrei arrivare alla CPU e sostituire la pasta...
fraibcicoi
01-04-2012, 06:12
Salve ho il modello vpcsb1c5e, ho fatto un installazione pulita di windows 7, però dopo aver installato tutti i driver presenti nella pagina ufficiale, ho ancora un hardware non rilevato chiamato: SNY5001, e in oltre non mi rileva i tasti fn, l'interruttore wifi e lo switch della scheda video e in oltre in vaio control center mi vede solo 3 voci, mentre prima ce ne erano molte di più!.
Mi potete aiutare?
Dovresti installare nell'ordine:
Sony shared library
Sony notebook utility
se non l'hai ancora fatto.
fraibcicoi
01-04-2012, 17:04
L'ho già fatto 100 volte, ma non cambia niente.
gigginom
05-04-2012, 12:16
salve a tutti ho un problema:ho appena acquistato un vpcs13v9e/b...e mi trovo 40 gb occupati (415 a disposizione su 455 disponibili in computer).Il modello da me acquistato era l'ultimo in esposizione.--->Come posso fare a togliere tutta l'immondizia inutile prima di effettuare i dischi di ripristino?Quali programmi tenere e non tenere?Consigli?Perchè mi vien voglia di chiedere il rimborso di win (se è possibile farlo) ed installarci un so pulito...
grazie a tutti
gigginom
05-04-2012, 14:08
ragazzi con vaio rescue dal bios ho risolto in parte lo spazio occupato (428 su 455).
Ora volevo chiedervi:il programma di default vaio care per creare dischi di ripristino mi crea un'immagine di backup così come l'ho modificata?(Impostazioni personali.programmi successivamente installati etc...)
grazie mille
Nicola24
05-04-2012, 15:26
si
Patascoss
09-04-2012, 17:41
Dovresti installare nell'ordine:
Sony shared library
Sony notebook utility
se non l'hai ancora fatto.
Ciao Caos, approfitto dell'argomento da te trattato in questa risposta per chiederti aiuto in questo senso: ho da pochi gg acquistato un Vaio vpcse1e1e/s ora, la prima cosa che ho fatto è stato riappropriarmi di quell'inutile (a mio avviso..) spreco di spazio che è la recovery e, dopo averla tolta ho ricaricato windows 7 home premium pulito.. la domanda è questa: cè una logica o quantomeno un ordine per installare i driver? perchè ora mi ritrovo i tasti fn, quelli speciali e il selettore stamina/speed non funzionanti... ciò perso diverse ore ma non ho ancora capito queste funzioni da quali driver o utilità dipendano... mi potresti aiutare? grazie anticipate
Anche a me non funzionava niente :) . La prima cosa che ho fatto è stata installare tutti i driver recuperati dal supporto.
Dopo ho iniziato con le utilità sony e c'e' un'ordine perchè alcune dipendono da altre.
L'ordine se non ricordo male è questo:
Sony Shared Library
Sony Notebook Utilities
VAIO Smart Network
VAIO Care
Patascoss
10-04-2012, 11:40
Anche a me non funzionava niente :) . La prima cosa che ho fatto è stata installare tutti i driver recuperati dal supporto.
Dopo ho iniziato con le utilità sony e c'e' un'ordine perchè alcune dipendono da altre.
L'ordine se non ricordo male è questo:
Sony Shared Library
Sony Notebook Utilities
VAIO Smart Network
VAIO Care
Grazie Caos23 del prezioso aiuto... a giorni mi arriverà il disco SSD che ho ordinato quindi ricaricherò tutto e sicuramente ti farò sapere.... intanto grazie ancora...
Nicola24
10-04-2012, 18:59
Dopo un giorno di utilizzo assiduo...office e internet stamina...posso assolutamente smentire tutti quelli che hanno scritto che questo SA è rumoroso...La ventola non si sente affatto...non parte mai...Un notebook di un silenzio estremo!!!
SuperLory
11-04-2012, 05:36
Dopo un giorno di utilizzo assiduo...office e internet stamina...posso assolutamente smentire tutti quelli che hanno scritto che questo SA è rumoroso...La ventola non si sente affatto...non parte mai...Un notebook di un silenzio estremo!!!
se vabbe'..
con tutto il rispetto, da spento e' ancora piu' silenzioso..
Nicola24
11-04-2012, 08:04
se vabbe'..
con tutto il rispetto, da spento e' ancora piu' silenzioso..
Ribadisco che sento solo i piatti dell'hard disk che girano...
Qualcuno do voi ha salvato i temi del desktop e quelli di background personalizzati della sony???
Ovviamente dopo aver formattato non me li ritrovo!:cry:
Qualcuno do voi ha salvato i temi del desktop e quelli di background personalizzati della sony???
Ovviamente dopo aver formattato non me li ritrovo!:cry:
in prima pagina trovi i link ad alcuni pacchetti caricati sul mio dropbox, sono contenuti tutti i drivers che ti servono e anche i wallpapers originali
Anche a me non funzionava niente :) . La prima cosa che ho fatto è stata installare tutti i driver recuperati dal supporto.
Dopo ho iniziato con le utilità sony e c'e' un'ordine perchè alcune dipendono da altre.
L'ordine se non ricordo male è questo:
Sony Shared Library
Sony Notebook Utilities
VAIO Smart Network
VAIO Care
Prima di tutto è bene anche installare i driver SFEP.
in prima pagina trovi i link ad alcuni pacchetti caricati sul mio dropbox, sono contenuti tutti i drivers che ti servono e anche i wallpapers originali
Grazie mille, anche se quelli che avevo sulla serie 4 sono diversi:mbe: !!!
Salve a tutti, scrivo qui riguardo la mia terribile esperienza con il suddetto VAIO di casa Sony.
Ero alla ricerca di un susccessore del mio serie N, che fosse più portabile e potente, ci tengo a precisare che il mio VGN è finito a fare il fermacarte per via un difetto di saldatura della GPU, che affliggeva tutti i chip Nvidia GF86 in versione M, così dopo poco più di 2 anni mi sono trovato sulla scrivania un bel fermacarte da 950 euro del tutto inutilizzabile.
Ho voluto dare fiducia alla Sony e mi sono buttato sull'SA, mi piaceva molto esteticamente, peso piuma, dimensioni compatte e ottimo HW, praticamente un sogno!
L'ho configurato e ordinato sullo Store sony, montando praticamente l'allestimento massimo (i7, 8GB RAM, HDD 7200rpm, ATi 6630, batteria lunga durata, cover in carbonio, incisione personalizzata) per un totale di 1300 euri circa.
Spedizione rapida e precisa entro le due settimane, dal vivo è davvero bellissmo! ma c'era un MA...anzi, più di uno. Appena iniziato a usarlo iniziano a sorgere i primi problemi:
-la batteria esterna data per 13 ore teoriche, inizialmente durava circa un'ora e 30, dopo un paio di settimane di utilizzo e una decina di cicli di carica arriva a 4 ore circa, con tutto al minimo e wifi spento!!
-l'aggancio della batteria esterna, in alluminio, deforma la scocca inferiore (in plastica) del pc per via del peso.
-Il pannello LCD inizialmente mostra una evidente banda scura nella parte destra a circa 2/3 della lunghezza, chiaramente visibile guardando il pc dai lati e nettamente visibile anche frontalmente.
-Durante l'utilizzo lo schermo ha iniziato a "friggere" come se il refresh fosse lento (ovviamente il setting prevedeva i 60Hz massimi) sia con la grafica integrata che con la ATi.
-l'altro giorno, in seguito a un riavvio, il bilanciamento dei colori del pannello era totalmente fuori setting, c'erano tutti i colori falsati tipo negativo.
-quando la ATi parte il pc sembra un elicottero in decollo, ma quello era prevedibile.
Chiamo la sony europa, al numero segnalatomi dallo Store e, per fortuna, mi risponde un operatore super disponibile di nome Francesco (a cui manderò dei cioccolatini per Natale) che si prende la briga di tentare di risolvermi la faccenda con calma e professionalità. Le opzioni sono fare un reso con rimborso, oppure fare un reso con sostituzione: scelgo la sostituzione e do a Sony un'altra possibilità.
Venerdì mi chiama Francesco per dirmi che non sono più disponibili i componenti per riavere un pc nella configurazione come la mia...cioè, io davvero dovrei credere che la Sony Europa non abbia in magazzino neanche un i7 e un disco sata da 500 a 7200rpm???? è assurdo, potrei andare io a comprarli al mediaworld e loro nemmeno uno ne hanno a disposizione...agghiacciante.
Oggi, alla terza settimana dall'arrivo del pc, ho richiamato Francesco che, estremamente dispiaciuto mi ha segnalato l'impossibilità di avere il pc come lo voglio io, piuttosto rassegnato mi ha consigliato di scegliere il reso con rimborso.
Anche perchè, dato che è già il secondo vaio che mi fa una brutta fine, è inutile sfidare il karma e continuare a infierire :)
La cosa che mi ha lasciato sbarlordito è la nonchalance con cui mi hanno proposto il reso/ricambio...sapeva moltissimo di coda di paglia!! La riparazione non è stata nemmeno presa in considerazione!! E' strano che su un pc di questa fascia, nuovo e in questi tempi di crisi, non facciano nemmeno un po di storie, anzi, siano loro a proporre il rimborso...evidentemente perchè lo sanno che questi pc cadono a pezzi :mbe:
A questo punto non mi resta che aspettare la chiamata della TNT per il recupero della macchina, peccato perchè mi piaceva davvero tanto, mi stavo affezionando e sul mercato non trovo nulla che, almeno in teoria, mi soddisfi come questo VAIO, che purtroppo sul campo si sta dimostrando pessimo.
Per il refresh del monitor c'e' un'opzione di risparmio energetico che lo setta a 40hz in modalità power save. Non so se era il tuo caso, lo scrivo perchè anche io inizialmente non capivo da cosa potesse dipendere.
è la prima cosa che ho controllato, il problema persiste anche al massimo della frequenza sia sulla HD 3000 che sulla ATi, ma non è presente se collegato a un pannello esterno, dal che deduco sia un problema dell'LCD del portatile e non dell'HW grafico.
L'immagine ondeggia vistosamente, come se ci fosse qualcuno che sbatte il desktop come fosse una tovaglia, per intenderci :D
Nicola24
21-04-2012, 15:55
Salve a tutti, scrivo qui riguardo la mia terribile esperienza con il suddetto VAIO di casa Sony.
Ero alla ricerca di un susccessore del mio serie N, che fosse più portabile e potente, ci tengo a precisare che il mio VGN è finito a fare il fermacarte per via un difetto di saldatura della GPU, che affliggeva tutti i chip Nvidia GF86 in versione M, così dopo poco più di 2 anni mi sono trovato sulla scrivania un bel fermacarte da 950 euro del tutto inutilizzabile.
Ho voluto dare fiducia alla Sony e mi sono buttato sull'SA, mi piaceva molto esteticamente, peso piuma, dimensioni compatte e ottimo HW, praticamente un sogno!
L'ho configurato e ordinato sullo Store sony, montando praticamente l'allestimento massimo (i7, 8GB RAM, HDD 7200rpm, ATi 6630, batteria lunga durata, cover in carbonio, incisione personalizzata) per un totale di 1300 euri circa.
Spedizione rapida e precisa entro le due settimane, dal vivo è davvero bellissmo! ma c'era un MA...anzi, più di uno. Appena iniziato a usarlo iniziano a sorgere i primi problemi:
-la batteria esterna data per 13 ore teoriche, inizialmente durava circa un'ora e 30, dopo un paio di settimane di utilizzo e una decina di cicli di carica arriva a 4 ore circa, con tutto al minimo e wifi spento!!
-l'aggancio della batteria esterna, in alluminio, deforma la scocca inferiore (in plastica) del pc per via del peso.
-Il pannello LCD inizialmente mostra una evidente banda scura nella parte destra a circa 2/3 della lunghezza, chiaramente visibile guardando il pc dai lati e nettamente visibile anche frontalmente.
-Durante l'utilizzo lo schermo ha iniziato a "friggere" come se il refresh fosse lento (ovviamente il setting prevedeva i 60Hz massimi) sia con la grafica integrata che con la ATi.
-l'altro giorno, in seguito a un riavvio, il bilanciamento dei colori del pannello era totalmente fuori setting, c'erano tutti i colori falsati tipo negativo.
-quando la ATi parte il pc sembra un elicottero in decollo, ma quello era prevedibile.
Chiamo la sony europa, al numero segnalatomi dallo Store e, per fortuna, mi risponde un operatore super disponibile di nome Francesco (a cui manderò dei cioccolatini per Natale) che si prende la briga di tentare di risolvermi la faccenda con calma e professionalità. Le opzioni sono fare un reso con rimborso, oppure fare un reso con sostituzione: scelgo la sostituzione e do a Sony un'altra possibilità.
Venerdì mi chiama Francesco per dirmi che non sono più disponibili i componenti per riavere un pc nella configurazione come la mia...cioè, io davvero dovrei credere che la Sony Europa non abbia in magazzino neanche un i7 e un disco sata da 500 a 7200rpm???? è assurdo, potrei andare io a comprarli al mediaworld e loro nemmeno uno ne hanno a disposizione...agghiacciante.
Oggi, alla terza settimana dall'arrivo del pc, ho richiamato Francesco che, estremamente dispiaciuto mi ha segnalato l'impossibilità di avere il pc come lo voglio io, piuttosto rassegnato mi ha consigliato di scegliere il reso con rimborso.
Anche perchè, dato che è già il secondo vaio che mi fa una brutta fine, è inutile sfidare il karma e continuare a infierire :)
La cosa che mi ha lasciato sbarlordito è la nonchalance con cui mi hanno proposto il reso/ricambio...sapeva moltissimo di coda di paglia!! La riparazione non è stata nemmeno presa in considerazione!! E' strano che su un pc di questa fascia, nuovo e in questi tempi di crisi, non facciano nemmeno un po di storie, anzi, siano loro a proporre il rimborso...evidentemente perchè lo sanno che questi pc cadono a pezzi :mbe:
A questo punto non mi resta che aspettare la chiamata della TNT per il recupero della macchina, peccato perchè mi piaceva davvero tanto, mi stavo affezionando e sul mercato non trovo nulla che, almeno in teoria, mi soddisfi come questo VAIO, che purtroppo sul campo si sta dimostrando pessimo.
Secondo me non te lo cambiano per la sola mancanza dell'hd...chiedi se ti installano il tuo hd...i processori i7 sono disponibili (come da configurazione dal sito). Anche a me hanno proposto il reso/rimborso opppure la sostituzione...lo fannno sempre e con la massima naturalezza, non perché abbiano la coda di paglia...il mio era arrivato con danni alla scocca inferiore...
Nicola24
22-04-2012, 16:36
Secondo voi c'è un modo per recuperare i software installati da sony? tipo adobe acrobat x?
Nicola24
22-04-2012, 22:52
Quale ssd mi consigliate?
robyit61
24-04-2012, 15:45
salve anche il mio parere su questo pc e molto deludente.
Preso nella migliore configurazione possibile circa 1300 euro
pagato 2 volte e rimborsato dopo 40 giorni, a parte qualche cazzate che ho fatto io stesso, non mi sento davvero di dire di essere soddisfatto, webcam ridicola ma questo e solo l'inizio. dopo qualche settimana il pc si bloccava schermata blu processore al massimo, sembrava un aereo a reazione e per chi lo possiede puoi imamginarsi che vuol dire. A parte qualche utente che dice che e silensioso, Behh... evidentemente l'avranno fatto appositamente per lui, il pc non si spegneva e per chiderlo era una corsa conto il tempo per svitare le viti e rimuovere la batteria. Il che mi obbligava a usarlo da solo poi che mia moglie era terrorizzata che le potesse succedere. chiamate al centro assitenza ripristini ecc poi fortunatamente questo problema si e risolto a meno in parte cioe quando succede ora mi da la possibilita di spegnerlo tutto questo a mio avviso derivato da tutte le schifezze preistallate. poi hanno avuto la brillante idea dopo aggiornamento bios di castrarlo al sata2 e chi come me posside un ssd e uan perdita notevole. Sinceramente tornero a elitebook hp che e tutta altra cosa credetemi
SuperLory
25-04-2012, 05:56
salve anche il mio parere su questo pc e molto deludente.
Preso nella migliore configurazione possibile circa 1300 euro
pagato 2 volte e rimborsato dopo 40 giorni, a parte qualche cazzate che ho fatto io stesso, non mi sento davvero di dire di essere soddisfatto, webcam ridicola ma questo e solo l'inizio. dopo qualche settimana il pc si bloccava schermata blu processore al massimo, sembrava un aereo a reazione e per chi lo possiede puoi imamginarsi che vuol dire. A parte qualche utente che dice che e silensioso, Behh... evidentemente l'avranno fatto appositamente per lui, il pc non si spegneva e per chiderlo era una corsa conto il tempo per svitare le viti e rimuovere la batteria. Il che mi obbligava a usarlo da solo poi che mia moglie era terrorizzata che le potesse succedere. chiamate al centro assitenza ripristini ecc poi fortunatamente questo problema si e risolto a meno in parte cioe quando succede ora mi da la possibilita di spegnerlo tutto questo a mio avviso derivato da tutte le schifezze preistallate. poi hanno avuto la brillante idea dopo aggiornamento bios di castrarlo al sata2 e chi come me posside un ssd e uan perdita notevole. Sinceramente tornero a elitebook hp che e tutta altra cosa credetemi
ne ho anch'io uno tra quelli in ufficio che soffre di schermate blu su Win7
Penso che ci voglia coraggio nel dire che e' silenzioso
Mi fa "piacere" sapere che non sono l'unico sfortunello a cui sto pc funziona male, peccato perchè è una gran macchina...comunque oggi pomeriggio arriva il corriere TNT a prenderselo, penso che migrerò ad ASUS. l'U36SG ha stesso peso, ingombri e hw simile e costa pure parecchio meno, vedremo.
marcodalcorso
27-04-2012, 17:10
Ciao a tutti ragazzi,
sono in procinto di comprare questo portatile! Una domanda mi sorge:
volevo comprarlo dal sito store.sony.com , quando si aggiunge il prodotto al carrello si inserisce il CAP e il prezzo aumenta di 120 $ con la sezione tasse e spedizioni. Dentro tasse è compresa la dogana?
Grazie
skippy84
27-04-2012, 19:41
Ciao a tutti ragazzi,
sono in procinto di comprare questo portatile! Una domanda mi sorge:
volevo comprarlo dal sito store.sony.com , quando si aggiunge il prodotto al carrello si inserisce il CAP e il prezzo aumenta di 120 $ con la sezione tasse e spedizioni. Dentro tasse è compresa la dogana?
Grazie
No, quelle sono le tasse locali americane e appunto le spese di spedizione, quando arriva in Italia dovrai pagare un 8% di sdoganamento per prodotti elettronici e poi, sul prezzo finale (compreso di spese di spedizione e dell'8% di cui sopra), devi aggiungerci il 21% di IVA.
Non credo alla fine ti convenga, IMHO si intende, e sappi che la tastiera sarà con layout USA e anche il sistema operativo sarà in lingua inglese.
skippy84
27-04-2012, 19:47
Mi fa "piacere" sapere che non sono l'unico sfortunello a cui sto pc funziona male, peccato perchè è una gran macchina...comunque oggi pomeriggio arriva il corriere TNT a prenderselo, penso che migrerò ad ASUS. l'U36SG ha stesso peso, ingombri e hw simile e costa pure parecchio meno, vedremo.
L'avevo considerato anch'io l'ASUS, poi scartato perchè per me la tastiera retroilluminata era un must-have e quindi ho deciso per il Vaio, in più l'SA che ho preso ha una risoluzione del display superiore all'Asus e praticamente a tutti i 13" in commercio (per quanto ne so io).
Dispiace quando accadono cose del genere, anche a me il primo era arrivato con problemi al display, prontamente sostituito con un nuovo portatile e con il secondo mi è andata bene!!!
robyit61
28-04-2012, 14:06
per mia esperinza passata, credo che hp siano in migliori .Ache in fatto di assitenza sono sicuramente meglio organizzati. Io sinceramente non lo ricomprerei mai, a parte la tastiera retroilluminata che a mio avviso e l'unica cosa buona che ha questo sony. Poi per quando rigurda la risoluzione sinceramente io non capisco come potete tenerla su un pc con uno schermo cosi piccolo. per me la 1600x900 e impossibile usarla figuriamoci oltre.
per quanto mi rigurda lo SCONSIGLIO ASSOLUTAMENTE
No, quelle sono le tasse locali americane e appunto le spese di spedizione, quando arriva in Italia dovrai pagare un 8% di sdoganamento per prodotti elettronici e poi, sul prezzo finale (compreso di spese di spedizione e dell'8% di cui sopra), devi aggiungerci il 21% di IVA.
Non credo alla fine ti convenga, IMHO si intende, e sappi che la tastiera sarà con layout USA e anche il sistema operativo sarà in lingua inglese.
in realtà lo sdoganamento non è una percentuale ma segue delle tabelle che hanno un minimo e un massimo a discrezione del doganiere.
Per quanto riguarda l'IVA in teoria non va pagato il 21% poichè comprandolo dal sito Sony si pagano gia le tasse americane (VAT), alla dogana si andrà a pagare la differenza tra il vat( che non ricordo) e il 21% dell'iva italiana.
Comunque dubito che lo spediscano in Italia ed in ogni caso perché andare a fare ste cose complicate quando c'è l'ottimo store italiano da cui io stesso ho comprato il mio SB di cui sono molto soddisfatto?
Nicola24
28-04-2012, 18:54
Mah....non so che dire...il mio in modalità office è silenziosissimo...che ne so...di certo non sono pagato da sony...anzi sono io che ho pagato profumatamente loro...e anch'io ho resituito il primo pc che mi è arrivato...
robyit61
30-04-2012, 13:16
il rumore e proporzionato a l'uso. Se lo tieni solo accesso e lo guardi e molto probabile che e silenzioso. io prima di questo ho avuto diversi hp, l'utimo un 13" con quad core, pagato solo 450 euro in una asta ebay nuovo e faceva meno rumore di questo.
Nicola24
30-04-2012, 14:07
il rumore e proporzionato a l'uso. Se lo tieni solo accesso e lo guardi e molto probabile che e silenzioso. io prima di questo ho avuto diversi hp, l'utimo un 13" con quad core, pagato solo 450 euro in una asta ebay nuovo e faceva meno rumore di questo.
ciccio...tranquillo...i pc li conosco e non lì guardo...ci lavoro...se ti è andata male...fatti tuoi ...trovo l'sa silenzioso...e trovo l'hp di mio padre rumoroso...di certo non dico balle e soprattutto rispetto gli altri...
robyit61
01-05-2012, 08:57
bello....
il rumore e proporzionato a l'uso. Se lo tieni solo accesso e lo guardi e molto probabile che e silenzioso (non e rivolto a te ma in generale a tutti gli utilizzatori di pc ) poi se hai sparato qualche cazzata, oppure il rumore che fa e considerato da te silensioso , oppure ne fai un uso... traquillo e tuo problema non mio. Poi che questo pc e rumoroso non lo dico io ma basta legegre un po in giro. Sperando che non rispondi che il tuo... Esilenzioso buona giornata... BELLO
Nicola24
01-05-2012, 09:53
bello....
il rumore e proporzionato a l'uso. Se lo tieni solo accesso e lo guardi e molto probabile che e silenzioso (non e rivolto a te ma in generale a tutti gli utilizzatori di pc ) poi se hai sparato qualche cazzata, oppure il rumore che fa e considerato da te silensioso , oppure ne fai un uso... traquillo e tuo problema non mio. Poi che questo pc e rumoroso non lo dico io ma basta legegre un po in giro. Sperando che non rispondi che il tuo... Esilenzioso buona giornata... BELLO
ciccio....il pc di certo non lo uso per giocare...detto questo...lo trovo molto silenzioso...la pentola non parte mai...
SuperLory
04-05-2012, 08:52
ciccio....il pc di certo non lo uso per giocare...detto questo...lo trovo molto silenzioso...la pentola non parte mai...
la "pentola" no, ma le 2 turbine similreattore se lo stressi bene partono subito..
Ripropongo la problematica che già c'era un pò di tempo fa,
qualcuno è riuscito a far funzionare il plug-in truesuite con firefox?
per intenderci serve a memorizzare le password su i siti web e riproporle al momento del login semplicemente con la strisciata del dito...
il plug in funziona bene con explore ( e a quanto pare anche con google crome ) ma con l'ultima versione di firefox non riesco a farlo andare
Qualcuno lo sta usando ?
la "pentola" no, ma le 2 turbine similreattore se lo stressi bene partono subito..
il vaio è silenzioso finchè non parte la ventola della ATi, a quel punto sembra un elicottero ;)
Dopo la sfortunata avventura con l'SA13 ho preso l'asus U36 SG...che dire, gran macchina!
Pagato meno, pesa come il vaio ma la batteria dura più del doppio, è più sottile e MOLTO più silenzioso.
L'impressione d'uso è ottima, anche se ovviamente la cover in carbonio e le altre finezze dell'SA un po' mi mancano, il lato positivo è che è una macchina meno delicata.
auguro a tutti coloro che prendono l'SA/SB di essere più fortunati di me ;)
domanda:
ma voi preferite un pc fornello ma silenzioso oppure un pc che dissipa per bene il calore garantendo una lunga durata dei componenti seppur in maniera piu rumorosa?
io personalmente preferisco la seconda opzione anche perché se parte la ventola della scheda video vuol dire che sto giocando e quindi automaticamente metto le cuffie.
Alla fine dei conti per me problema rumore insesistente..
SuperLory
06-05-2012, 07:50
domanda:
ma voi preferite un pc fornello ma silenzioso oppure un pc che dissipa per bene il calore garantendo una lunga durata dei componenti seppur in maniera piu rumorosa?
a parte che ci sono temperature di esercizio e non e' che se stai a 70 gradi dura di meno che a 50. detto questo c'e' la terza ipotesi che e' quella che preferiscono credo tutti: pc silenziosi e non ustionanti. Esempi ce ne sono parecchi...
Vogliamo poi parlare della batteria ? 2 ore e mezza in speed con utilizzo normale barra intenso. Gravemente insufficiente secondo me.
Nicola24
06-05-2012, 08:33
a parte che ci sono temperature di esercizio e non e' che se stai a 70 gradi dura di meno che a 50. detto questo c'e' la terza ipotesi che e' quella che preferiscono credo tutti: pc silenziosi e non ustionanti. Esempi ce ne sono parecchi...
Vogliamo poi parlare della batteria ? 2 ore e mezza in speed con utilizzo normale barra intenso. Gravemente insufficiente secondo me.
Si vabbè...ma possibile che debbano sempre innescarsi sterili polemiche!?!
Addirittura si vanno a sottolimeare errori di battitura...:doh:
Cmq, anche quello che hai scritto è relativo...utilizzo normale (word, excell, internet, adobe acrobat e photoshop)...con scheda video spenta (anche perché con l'SA lo puoi fare e decidi tu quanto tenera accesa la ATI dedicata)...durata batteria 5 ore...poi se ci metti anche la batteria a lunga durata...sei coperto fino a circa 10 ore...
In ogni caso io non potrei rinunciare al modem 3g integrato, al lettore dvd integrato e alla tastiera retroilluminata...altrimenti avrei preso ad occhi chiusi l'asus U36SD...oppure quello nuovo da 14"...
E' chiaro che ci sono macchine che hanno autonomia maggiore...ma bisogna sempre mettere sul piatto della bilancia le esigenze di ognuno di noi...
Nessuno dice che l'SA sia il pc perfetto...ma neppure si può dire...cercando di sconfessare quello che altri scrivono per dare un'informazione in più, che sia una turbina, perché non è corretto. Per il mio utilizzo normale, è silenzioso e con un'autonomia accettabile.;)
robyit61
06-05-2012, 15:41
l'ho detto io subito.
Ti avranno costruito una edizione speciale, fatta specificamente per te
5 ore lo tieni acceso solo so se lo guardi, se lo usi solo un po anche solo per internet, anche con la scheda dedicata disattivata. non supera mai le 2 ore e mezzo e questo anche con batteria nuova ( si vede dalle penne che mangi POLLASTRI)
Nicola24
06-05-2012, 18:47
l'ho detto io subito.
Ti avranno costruito una edizione speciale, fatta specificamente per te
5 ore lo tieni acceso solo so se lo guardi, se lo usi solo un po anche solo per internet, anche con la scheda dedicata disattivata. non supera mai le 2 ore e mezzo e questo anche con batteria nuova ( si vede dalle penne che mangi POLLASTRI)
ma che frasi usi...mi sembri mio nonno?!?:D
Word...internet wi-fi...excell...a volte 3g...suite adobe...5 ore lavorate...non ho alcun problema a scriverlo e a ribadirlo...
e si dà il caso che io l'SA ce l'ho davvero e lo uso ogni giorno....
tu che pc hai?
robyit61
06-05-2012, 20:36
allora e vero hai una edizione speciale
progettata solo per te. Solo una cosa ma hai un sony? oppure hai sbagliato... posto? perche se hai un sony potremo protestare noi poveretti tutti qui, visto che la verione speciale l'hanno data solo a te. Per quanto rigurda la frase si ... e di mio nonno spero sai interpretarla a dovere, anche se oramai qui sanno gia tutti il peso delle tue considerazioni per quanto riguarda questo pc. Considerazioni: falsate dal fatto che tu hai la versione (SPECIALE) e quindi non valide per noi poveri possessori si quella... ( NORMALE ) e qui chiudo inutile aggiungere altro perche il mio vaio VPCSA inizia a scaldarsi.
Nicola24
06-05-2012, 22:10
allora e vero hai una edizione speciale
progettata solo per te. Solo una cosa ma hai un sony? oppure hai sbagliato... posto? perche se hai un sony potremo protestare noi poveretti tutti qui, visto che la verione speciale l'hanno data solo a te. Per quanto rigurda la frase si ... e di mio nonno spero sai interpretarla a dovere, anche se oramai qui sanno gia tutti il peso delle tue considerazioni per quanto riguarda questo pc. Considerazioni: falsate dal fatto che tu hai la versione (SPECIALE) e quindi non valide per noi poveri possessori si quella... ( NORMALE ) e qui chiudo inutile aggiungere altro perche il mio vaio VPCSA inizia a scaldarsi.
mah...senza parole...come se fossi un azionista della sony...contento di avere un'edizione speciale...In ogni caso non so proprio cosa volessi dire con la tua frase...ma avendo capito con chi ho a che fare non mi interessa...anzi...sai che ti dico? Hai RAGIONE...il vaio SA non vale nulla...
Ciao a tutti
ho questo pc (vpc - se1e1e) da ottobre e negli ultimi 2 giorni la ventola sta facendo molto rumore, per di più dopo aver tenuto spento il pc per 2 settimane...
so che sicuramente se ne sarà già parlato, ma spulciando non ho trovato nulla di valido, qualcuno avrebbe qualche soluzione da darmi?!
premetto che fa rumore semplicemente navigando in internet, usando picasa, o il lettore sd card...
vi ringrazio in anticipo!!
skippy84
07-05-2012, 06:46
Ciao a tutti
ho questo pc (vpc - se1e1e) da ottobre e negli ultimi 2 giorni la ventola sta facendo molto rumore, per di più dopo aver tenuto spento il pc per 2 settimane...
so che sicuramente se ne sarà già parlato, ma spulciando non ho trovato nulla di valido, qualcuno avrebbe qualche soluzione da darmi?!
premetto che fa rumore semplicemente navigando in internet, usando picasa, o il lettore sd card...
vi ringrazio in anticipo!!
Ciao, intendi che fa rumore nel senso che gira molto veloce oppure fa un rumore "da vibrazione"?
Le cause possono essere della polvere accumulata sul dissipatore (risolvibile con un po di aria compressa soffiata con gentilezza nelle aperture) oppure la ventolina ha grippato e in questo caso necessita di riparazione.
Mia zia ha spedito in riparazione il suo vaio per un problema del genere, la ventola faceva un rumore assurdo e io penso fosse grippata, quando torna dal centro assistenza ti faccio sapere se vuoi...
robyit61
07-05-2012, 11:01
Io no dico che non vale niente...
ma cerchiamo di dare valutazioni obbietive, in modo cche chi ha intenzioni di comprarlo sa che tipo di macchina si compra, che tipo di problama ha ecc , niente e perfetto ne questo ne altri notebook.Tutti hanno pregi e anche dei difetti. per quanto riguarda la frase preferisco non tradurla in modo da non rischiare entranbi il ridicolo, ora e non adare oltre certi argomenti buona giornata
Nicola24
07-05-2012, 11:37
Io no dico che non vale niente...
ma cerchiamo di dare valutazioni obbietive, in modo cche chi ha intenzioni di comprarlo sa che tipo di macchina si compra, che tipo di problama ha ecc , niente e perfetto ne questo ne altri notebook.Tutti hanno pregi e anche dei difetti. per quanto riguarda la frase preferisco non tradurla in modo da non rischiare entranbi il ridicolo, ora e non adare oltre certi argomenti buona giornata
Si infatti...la frase che hai usato è un pochino strana...puoi anche mandarmi la spiegazione in pvt, tanto per capire se tu non sia già andato "oltre certi argomenti"...
La mia valutazione è frutto dell'uso che faccio del pc...e sono stato anche molto chiaro...nel senso che ho detto che se se ne fa un uso office la durata della batteria è di 5 ore ca. Non ho detto che la batteria dura 5 ore giocandoci e tenendo il pc al massimo.
Inoltre, c'è da dire che non mi sembra che dicendo che in uso office dura 5 ore ho esaltato il sony SA. Altri pc in uso office arrivano tranquillamente a 7-8 ore.
Tu invece hai detto sicuramente una cosa falsa dicendo che non supera in ogni caso le 2,30 ore. Inoltre, se non erro, tu il pc lo hai rimandato a sony e non ce l'hai più, quindi le tue valutazioni sono basate sul nulla.
robyit61
07-05-2012, 15:09
ho ancora qul pc un SA i7 nella migliore configurazione possibile ssd montato in seguito. Presto lo passo a mio figlio. sto valutando se ritornare ad hp oppure passare ad asus. senza andare molto di fretta questa volta ecco perche le valutazioni hanno un valore, e questa volta non volgio andare di fretta perche la mia valutazione su questo pc e deludente si ma non e detto che sia da buttare. per quanto rigurda la frase e un detto che si usa dalle mie parti ma non so come tradurlo perche ha tanti significati e si puo usare in diverse situazioni e visto che tanto tieni a saperlo, te la traduco in pv
skippy84
07-05-2012, 16:59
Ciao ragazzi, da possessore di Vaio SA i7 e quant'altro permettetemi una domanda, non voglio far polemica o esprimermi in merito (per ora), ne tantomeno mancare di rispetto alle idee di ciascuno di voi, ma voglio capire una cosa da entrambi:
se andate in "VAIO control center" -> "Risparmio energia" -> "Opzioni risparmio energia" -> "Strategia di controllo della temperatura" che modalità avete selezionata?
Io facendo alcune prove con vari stress test ho notato una notevole differenza nella velocità/rumorosità della ventola tra "Modalità non presidiata" e "Modalità prestazioni" pur non notando grosse differenze nel comparto video, per quanto riguarda il processore invece le differenze ci sono eccome... ovviamente sempre in modalità speed sto parlando.
Ipotizzo (imho) che se uno di voi due ha attiva la modalità prestazioni e l'altro la modalità non presidiata potrebbe essere la spiegazione dei pareri così discordanti in merito alla rumorosità e alla durata della batteria.
Nicola24
07-05-2012, 20:39
Ciao ragazzi, da possessore di Vaio SA i7 e quant'altro permettetemi una domanda, non voglio far polemica o esprimermi in merito (per ora), ne tantomeno mancare di rispetto alle idee di ciascuno di voi, ma voglio capire una cosa da entrambi:
se andate in "VAIO control center" -> "Risparmio energia" -> "Opzioni risparmio energia" -> "Strategia di controllo della temperatura" che modalità avete selezionata?
Io facendo alcune prove con vari stress test ho notato una notevole differenza nella velocità/rumorosità della ventola tra "Modalità non presidiata" e "Modalità prestazioni" pur non notando grosse differenze nel comparto video, per quanto riguarda il processore invece le differenze ci sono eccome... ovviamente sempre in modalità speed sto parlando.
Ipotizzo (imho) che se uno di voi due ha attiva la modalità prestazioni e l'altro la modalità non presidiata potrebbe essere la spiegazione dei pareri così discordanti in merito alla rumorosità e alla durata della batteria.
Modalità equilibrata e sento solo l'hard disk che gira
batteria al 59% durata ipotizzata: 3h e 16min
luminosità dello schermo automatica
wi-fi
browser
word
Nicola24
07-05-2012, 20:41
Ciao ragazzi, da possessore di Vaio SA i7 e quant'altro permettetemi una domanda, non voglio far polemica o esprimermi in merito (per ora), ne tantomeno mancare di rispetto alle idee di ciascuno di voi, ma voglio capire una cosa da entrambi:
se andate in "VAIO control center" -> "Risparmio energia" -> "Opzioni risparmio energia" -> "Strategia di controllo della temperatura" che modalità avete selezionata?
Io facendo alcune prove con vari stress test ho notato una notevole differenza nella velocità/rumorosità della ventola tra "Modalità non presidiata" e "Modalità prestazioni" pur non notando grosse differenze nel comparto video, per quanto riguarda il processore invece le differenze ci sono eccome... ovviamente sempre in modalità speed sto parlando.
Ipotizzo (imho) che se uno di voi due ha attiva la modalità prestazioni e l'altro la modalità non presidiata potrebbe essere la spiegazione dei pareri così discordanti in merito alla rumorosità e alla durata della batteria.
Modalità equilibrata e sento solo l'hard disk che gira
batteria al 59% durata ipotizzata: 3h e 16min
luminosità dello schermo automatica
wi-fi
browser
word
Da adesso userò la modalità non presidiata, quando non mi serve potenza...grazie skippy
skippy84
07-05-2012, 20:43
Modalità equilibrata e sento solo l'hard disk che gira
batteria al 59% durata ipotizzata: 3h e 16min
luminosità dello schermo automatica
wi-fi
browser
word
Da adesso userò la modalità non presidiata, quando non mi serve potenza...grazie skippy
Prego, io dal control center ho impostato che il pulsante "vaio" mi faccia cambiare tra le varie modalità, è molto comodo se non lo si usa per altri scopi
Nicola24
07-05-2012, 20:49
io con il pulsante vaio apro proprio il vaio control center...mi dai un consiglio per un ssd?
skippy84
07-05-2012, 20:55
io con il pulsante vaio apro proprio il vaio control center...mi dai un consiglio per un ssd?
Certo, anche nel mio quella era l'impostazione di default ma siccome l'unica cosa che uso del control center è appunto il cambio della modalità ho impostato quello direttamente... Sono scelte molto soggettive comunque queste.
Per un SSD non saprei consigliarti, io l'ho preso con l'SSD direttamente da Sony perché era in promozione e sinceramente sono un po fuori dal mercato in questo periodo.
Credo ti convenga chiedere direttamente nel thread degli SSD dove sicuramente troverai utenti più competenti di me in materia...
robyit61
07-05-2012, 21:09
crucial m4 ne ce paragone sono i migliori in assoluto!!!
Nicola24
07-05-2012, 21:21
grazie...
b4stardo
07-05-2012, 22:50
edit
Salve, quanto ci mette il portatile (il modello SA) a ricaricare completamente la batteria?
Grazie
skippy84
09-05-2012, 09:06
Salve, quanto ci mette il portatile (il modello SA) a ricaricare completamente la batteria?
Grazie
Salve a te, non ho mai cronometrato la ricarica ma ho trovato un "simpatico" grafico della carica che ti riporto, riguarda un SE (il modello da 15") ma la batteria montata in entrambi è la medesima VGP-BPS24 e quindi possiamo dedurre che anche i tempi di ricarica siano gli stessi.
La ricarica si intende ovviamente da PC spento...
http://img13.imageshack.us/img13/8933/sonyvaioscharge.jpg
Salve a te, non ho mai cronometrato la ricarica ma ho trovato un "simpatico" grafico della carica che ti riporto, riguarda un SE (il modello da 15") ma la batteria montata in entrambi è la medesima VGP-BPS24 e quindi possiamo dedurre che anche i tempi di ricarica siano gli stessi.
La ricarica si intende ovviamente da PC spento...
http://img13.imageshack.us/img13/8933/sonyvaioscharge.jpg
Buono a sapersi.
Rispetto all'altro portatile che sto valutando (toshiba r830) ci mette molto meno.. un punto a favore del Sony..
Grazie :D
Ah un'altra domanda..
Tutti i modelli SA hanno di serie il lettore di impronte digitali?
Può essere un errore quello che ha scritto Sony sulla scheda tecnica dell SA3J1E? Ovvero hanno messo un "no" alla voce "sensore delle impronte digitali".
http://www.sony.it/product/vn-s-series/vpcsa3j1e
skippy84
09-05-2012, 10:15
Ah un'altra domanda..
Tutti i modelli SA hanno di serie il lettore di impronte digitali?
Può essere un errore quello che ha scritto Sony sulla scheda tecnica dell SA3J1E? Ovvero hanno messo un "no" alla voce "sensore delle impronte digitali".
http://www.sony.it/product/vn-s-series/vpcsa3j1e
No, non ce l'hanno tutti di serie. Quando lo presi io non era possibile la scelta e c'era solo con il sensore ma essendo totalmente configurabile imho ce ne sono versioni che lo hanno e versioni senza, alla fine è solo un modulo inserito tra i due tasti del touchpad (e se devo dirla tutta nel mio nemmeno funziona un granchè bene).
Le mie sono comunque solo supposizioni. Credo la cosa migliore sia sentire direttamente un commerciale Sony oppure il rivenditore da cui lo acquisterai.
No, non ce l'hanno tutti di serie. Quando lo presi io non era possibile la scelta e c'era solo con il sensore ma essendo totalmente configurabile imho ce ne sono versioni che lo hanno e versioni senza, alla fine è solo un modulo inserito tra i due tasti del touchpad (e se devo dirla tutta nel mio nemmeno funziona un granchè bene).
Le mie sono comunque solo supposizioni. Credo la cosa migliore sia sentire direttamente un commerciale Sony oppure il rivenditore da cui lo acquisterai.
Sento un commerciale.. il rivenditore non è molto ferrato.. (il dubbio mi è venuto quando ho visto alla fnac un sa3j1e con lettore di impronte al contrario di quanto è riportato online)
No, non ce l'hanno tutti di serie. Quando lo presi io non era possibile la scelta e c'era solo con il sensore ma essendo totalmente configurabile imho ce ne sono versioni che lo hanno e versioni senza, alla fine è solo un modulo inserito tra i due tasti del touchpad (e se devo dirla tutta nel mio nemmeno funziona un granchè bene).
Le mie sono comunque solo supposizioni. Credo la cosa migliore sia sentire direttamente un commerciale Sony oppure il rivenditore da cui lo acquisterai.
Alla fine contrariamente a quanto mi è stato detto dal commerciale (che mi ha ricontattato in un secondo momento per informarsi per bene) e quanto riportato sul sito Sony posso dire che il Vaio sa3j1e monta il lettore d'impronte digitali. Ritirato ieri.
Francamente mi sembra una cosa buffissima.. chi meglio di loro dovrebbe conoscere i loro computer?
Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2
mikelino666
16-05-2012, 20:47
ciao a tutti! ieri sono uscite le nuove news sui sony vaio s e z! detto velocemente, hanno reso possibile configurare con un processore i7 quadcore..non c'è più la differenza sb sa se ma s13 e s15...poi troviamo un pannello ips (quello non lucido) sul 13 FINO a 1600x900 invece sull's15 un plus full hd da 1920x1080...un touch pad più grande ma senza tasti fisici e controllo gestuale...eeeee rullo di tamburi....il problema che tutti dichiaravano del cassettino del lettore cd è stato tolto per inserire un'unità ottica slot-it (mac per intenderci)...prezzo di partenza 850 euro per l'europa...l'italia non sa ancora..e saranno disponibili da giugno...spero di aver fatto una interessante descrizione! da quello che mi ricordavo!
in ogni caso io consiglio di guardare i prezzi su supernotebook...un se che sul sito sony dovrebbe costare 1100 euro li lo vai a pagare 843 euro con un i5 scheda grafica da 1 gb ecc ecc...spero solo che anche su quel sito vengano aggiornati (esclusi i prezzi :O )
DeadMan87
17-05-2012, 10:17
Salve a tutti, vi scrivo dal mio Vaio SA4 (arrivato ieri). Ho deciso di fregarmene del refresh Ivy Bridge e mi sono lanciato all'acquisto di una configurazione Sandy [i5, 8Gb ram, 128 SSD + 256 SSD SataII montato al posto del lettore] approfittando di alcuni sconti temporanei. Ci ho potuto spendere pochissimo tempo, quindi rimando opinioni approfondite a dopo. Tuttavia la prima impressione è estremamente positiva, eccezion fatta per lo schermo che trovo abbastanza scadente (sono un fan di Plasma e OLED quindi per me qualsiasi Lcd in fondo fa abbastanza pena, IPS permettendo che però richiede esborsi monetari ingenti e spesso viene montato solo su 15'').
Qualcuno ha installato Ubuntu sul Vaio S? Come ha disattivato l'ATI?
Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2
non so se sia possibile....
ma farebbe molto comodo (risparmiando tantissima batteria)
DeadMan87
27-05-2012, 17:43
io l'ho installato ma finora ho smanettato pochissimo anche perk Ubuntu lo uso poco, più che altro come pezza d'appoggio. Se risolvo vi faccio sapere.
Ho installato la 11.10 e disabilitato la ATI. I passi che ho seguito non li ricordo esattamente ma tra i preferiti ho questi due link che quasi sicuramente contengono la soluzione:
http://thealarmclocksixam.wordpress.com/2012/01/15/ubuntu-11-10-and-hybrid-graphics-on-sony-vaio-s/
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1731232&page=20
Nel frattempo ho anche staccato i vari adesivi, non rimangono aloni strani (fortunatamente!)
se non fosse per i gestionali dell'ufficio e per office userei ubuntu da tempo.... :(
DeadMan87
28-05-2012, 22:19
qualcuno per caso è in possesso della batteria supplementare (detta anche Sheet o Slice battery a seconda dei casi) e sa dirmi quanto realisticamente è in grado di prolungare l'autonomia? Mi ero ripromesso di non farmi tentare a posteriori dell'acquisto (soprattutto perché il prezzo base è indecente), ma a questo punto sono davvero curioso di sapere come si comporta e se potrebbe eventualmente valere la pena di acquistarla in futuro. Altrimenti risparmio dindi per quando (si spera tra molto tempo) sarà da sostituire la batteria principale.
Comunque ho notato con un poco di disappunto, ma non ne faccio un dramma, che l'SSD principale montato da Sony è quasi dimezzato come prestazioni rispetto all'Octane S2 da 256Gb che ho montato in sostituzione del lettore dvd. Se lo sapevo mettevo il S.O. su questo ma ormai non mi va di metterci mano per ora. Prima o poi provo a fare uno swap di dati con qualche tool e vedo se riesco a non dover reinstallare tutto da zero.
PS: comunque confermo visto che c'era un mezzo dibattito in merito qualche pagina fa, che fino a che lo si tiene con la ATI spenta e se ne fa un uso moderato questo notebook è silenziosissimo. Appena si sposta quel benedetto pulsante su Speed inizia il "decollo", ma d'altronde per me è un problema relativo. Quando uso la Radeon è perlpiù per giocare e il che implica sempre l'utilizzo di cuffie parzialmente o totalmente isolanti a seconda del caso. In definitiva l'unico vero difetto che mi smonta di questo notebook è lo schermo ma lo sapevo fin da subito che sarebbe stato abbastanza scadente, almeno non è glossy.
Ho installato la 11.10 e disabilitato la ATI. I passi che ho seguito non li ricordo esattamente ma tra i preferiti ho questi due link che quasi sicuramente contengono la soluzione:
http://thealarmclocksixam.wordpress.com/2012/01/15/ubuntu-11-10-and-hybrid-graphics-on-sony-vaio-s/
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1731232&page=20
Nel frattempo ho anche staccato i vari adesivi, non rimangono aloni strani (fortunatamente!)
Penso di aver risolto. Grazie x i link. Ora a batteria al 100% mi da 4 ore di autonomia.
Come è la gestione delle ventole sotto ubuntu del tuo vaio ad ATI disabilitata? La gestione del mio non mi pare un granchè.. è tutto un aumenta/diminuisci velocità..
No la ventola della ATI non si deve sentire, altrimenti vuol dire che non è disabilitata del tutto!
No la ventola della ATI non si deve sentire, altrimenti vuol dire che non è disabilitata del tutto!
sembra che sia quella del processore. sembra che sia impostata la partenza della ventola ad una temperatura bassa e quindi parta prima..
La differenza c'è.. la batteria è raddoppiata come durata (ora dura 4 ore) e il portatile non diventa più incandescente.. Quindi direi che l'Ati è stata disattivata..
Come si fa a capire se è stata disattivata del tutto oppure no? idee?
Da utente root:
cat /sys/kernel/debug/vgaswitcheroo/switch
L'output sarà:
0:IGD:+:Pwr:0000:00:02.0
1: DIS: : Off:0000:01:00.0
Dove IGD è l'integrata con Pwr e DIS è la discreta che sta su Off.
Mi pare che io avevo aggiunto anche le righe su grub che trovi qui:
http://ubuntuforums.org/showpost.php?p=11861788&postcount=196
Puoi installare anche powertop per verificare il consumo in Watt. Il mio in idle consuma circa 10W.
Ho ordinato da poco un vaio S 13, con i processore i7 di terza generazione e con i soli 4 GB di RAM. Appena arriva vorrei installare della RAM aggiuntiva. Vorrei aggiungere un modulo Corsair CL9 da 8GB (DDR3 -1333 Mhz). Secondo voi potrei avere dei problemi di incompatibilità?
Iperzampem0
13-06-2012, 12:09
Ho ordinato da poco un vaio S 13, con i processore i7 di terza generazione e con i soli 4 GB di RAM. Appena arriva vorrei installare della RAM aggiuntiva. Vorrei aggiungere un modulo Corsair CL9 da 8GB (DDR3 -1333 Mhz). Secondo voi potrei avere dei problemi di incompatibilità?
Ciao,
hai ordinato i nuovissimi VAIO con Ivy Bridge e scheda Nvidia? Se si, hai preso il 13" normale o il 13"SA?
Perché sono interessato anch'io ma vorrei capire se la Nvidia è una 640M LE o 640M!
Grazie
skippy84
13-06-2012, 12:33
Ho ordinato da poco un vaio S 13, con i processore i7 di terza generazione e con i soli 4 GB di RAM. Appena arriva vorrei installare della RAM aggiuntiva. Vorrei aggiungere un modulo Corsair CL9 da 8GB (DDR3 -1333 Mhz). Secondo voi potrei avere dei problemi di incompatibilità?
Ciao, conviene che prima ci dici che modello preciso di Vaio hai acquistato così vediamo se c'è qualche differenza.
Poi se cerchi qualche pagina addietro troverai alcuni miei post in cui raccolgo un po' di informazioni in merito alla RAM e un paio di altri post di utenti che parlano di modelli specifici acquistati e provati che vanno in dual channel.
Generalmente non avrai problemi di incompatibilità ma può succedere che se le caratteristiche dei due banchi non sono "compatibili" (soprattutto per quanto riguarda dimensioni dei blocchi e distribuzione della ram) non andranno in dual channel quindi non avrai un incremento di prestazioni...
Dici di voler aggiungere un banco da 8GB, sicuro che ti servano 12GB di ram su un portatile? 4GB sono già saldati sulla mobo (se non è cambiato qualcosa dalle generazioni precedenti), e sicuramente se aggiungi un banco da 8GB il dual channel te lo scordi ;)
Anche qui serve il modello specifico del banco di ram per capirne le caratteristiche specifiche.
Nicola24
14-06-2012, 00:14
Ho appena acquistato un ssd. Vorrei installare win 7 pulito, ma vorrei poter utilizzare alcuni dei programmi originali caricati sul vaio, come adobe acrobat. Dove posso trovarlo?
daddyxx1
16-06-2012, 10:37
salve ragazzi ho un amico che sarebbe interessato al vaio serie S da 15 pollici.
Voleva sapere, quindi giro la domanda a voi possessori, se in questo notebook sono presenti materiali "nobili" anche nella parte inferiore. Per dirla in maniera più semplice se magnesio o alluminio sono anche nella parte inferiore o se è la classica plastica.
Inoltre da quanto ho potuto leggere credo di aver capito che nella configurazione base ha un modulo da 4gb saldato. Nel caso volesse aumentarla con un modulo da 8 gb va bene qualsiasi modulo sodimm ddr3? Per intenderci lui fissato vorrebbe metterci un blocchetto corsair vengeance da 8gb.
Grazie a chi mi aiuterà :)
Nicola24
17-06-2012, 10:08
Se volete installare Win 7 da zero questa è la procedura:
1)create i DVD di ripristino del vostro vaio.
2)procuratevi una copia di Win 7 originale e installatela.
3)prima di procedere con l'installazione dei drivers, aggiornate il sistema
operativo, non dimenticando di installare ms framework 4 e tutti gli aggiornamenti richiesti.
5)A questo punto io ho fatto un'immagine del sistema con norton ghost.
6)scaricate dal sito vaio il software VAIO CARE e installatelo. Non preoccupatevi se all'inizio parlerà solo inglese.
7)verificate che funzioni oppure se vi chiede l'installazione di aggiornamenti framerwork 4. Se ve li chiede installateli.
8)a questo punto, inserite il primo dei dvd di ripristino vaio che avete creato.
9)potrete scegliere di installare tutti drivers, selezionandoli, e solo programmi che vi interessano (vi consiglio di installare comunque tutte le utility vaio come shared library, hardware diagnostics, control center, easy connect, anche per permettere a vaio care di funzionare correttamente)
10)in questo modo avrete il vostro sistema operativo senza fronzoli, con i software che avete acquistato con il vostro pc, senza alcuna partizione di recovery e senza problemi di funzionamento, soprattutto del modulo 3G integrato.
Spero di aver fatto cosa gradita.
Saluti a tutti.
skippy84
17-06-2012, 15:37
salve ragazzi ho un amico che sarebbe interessato al vaio serie S da 15 pollici.
Voleva sapere, quindi giro la domanda a voi possessori, se in questo notebook sono presenti materiali "nobili" anche nella parte inferiore. Per dirla in maniera più semplice se magnesio o alluminio sono anche nella parte inferiore o se è la classica plastica.
Non posso darti la garanzia perchè non saprei come verificarlo se non rompendolo ma secondo me la lega che compone il PC la ritrovi su tutta la scocca inferiore quindi imho anche il fondo è in lega metallica. Il coperchio del display invece è in fibra di carbonio (nel mio a vista).
Inoltre da quanto ho potuto leggere credo di aver capito che nella configurazione base ha un modulo da 4gb saldato. Nel caso volesse aumentarla con un modulo da 8 gb va bene qualsiasi modulo sodimm ddr3? Per intenderci lui fissato vorrebbe metterci un blocchetto corsair vengeance da 8gb.
Base dipende di che modello parliamo, se quello configurabile nel sito sì, di base ha 4GB di RAM mentre alcuni modelli preconfigurati hanno già gli 8GB.
Per la tua domanda la risposta è un paio di post sopra a questo, ho già scritto le mie considerazioni in merito...
Inoltre vorrei aggiungere in caso qualche interessato leggesse che con il passaggio agli Ivy Bridge ora il serie S15 è configurabile anche con un quad-core (i7-3612QM)
daddyxx1
17-06-2012, 23:47
ciao skippy dopo tante discussioni e tribolazioni ha deciso. Ha preso l' S13A. Schermo Vaio Premium (no Plus) ris. 1600x900 configurato online. Il Suo budget era 1400. Gli è venuto circa 1115 euro con lo sconto studente. Diciamo che a mio modesto parere è il miglior 13.3" in circolazione.
Questa la configurazione. Praticamente ha tenuto tutto base tranne il processore I7 al posto di I5. Scheda video ha messo la versione 2 Gb al posto di quella da 1 Gb. Quindi diciamo che si può ancora risparmiare di più per chi si accontenta di I5 e 1 Gb di memoria video.
Processore: i7-3520m ivy bridge
Ram: 4Gb
Hard Disk: 320 gb
Video: Intel Hd4000 + Geforce GT640M LE da 2Gb
Punti a favore:
- Schermo Ips (1600x900)...molti 13.3" montano ancora schermi con risoluzioni 1366x768
- Materiali pregiati carbonio (s13a) magnesio (s13) e alluminio. Se la gioca tranquillamente con i macbook Apple.
- Scheda video integrata intel hd4000 + dedicata geforce gt640M LE (basata sull'ultima architettura kepler). In giro difficilmente si trovano notebook con scheda video dedicata. Si affidano tutti alla intel.
La configurazione è stata tenuta base perchè poi su uno shop online gli ho fatto acquistare (dato che il configuratore sony ha prezzi decisamente altini):
-modulo aggiuntivo ram da 8 Gb (il massimo che può avere il modello S13A è 12 Gb). Qui aggiungo che documentandomi nei siti esteri dei possessori di questo modello hanno detto che la serie S monta un modulo saldato da 4Gb e quindi c'è solo uno slot libero. Hanno verificato che la memoria saldata è un particolare tipo di sodimm: la DDR3L dove L sta per low voltage cioè 1.35 V rispetto ai classici 1.5 di un comunissimo banco di memoria sodimm ddr3.
Molti sostengono che anche quelli normali ad 1,5 V vanno bene....ma sinceramente preferisco rimanere nelle specifiche fornite.
-ssd Crucial m4 da 256 GB. Stracollaudato e fra i migliori in commercio. Anche qui bisogna specificare che serve il classico 9.5 mm perchè crucial ha in commercio anche la versione 7 mm che però in quel caso ha bisogno di uno spessore in plastica per essere montato.
Totale 1115 + 245 di upgrade = 1360 Eu
()Se prendiamo come concorrente sullo stesso stile: Macbook Pro 13" con i7 prezzato 1579 su apple store
Ha lo stesso processore. Scheda video solo intel. 8 gb di ram. Hard disk classico da 750 gb.
Se dal configuratore gli si mette SSd da 256Gb sono altri 400 Euro e il prezzo sale fino a 1979 euro.
()Se prendiamo a paragone macbook Air 13" partiamo da 1579 euro. Ma processore i5. Per l'i7 ci vogliono altri 150 euro ma è un 2.0 Ghz Low Voltage. Grafica intel Hd4000. Ram 4 gb. (Per upgrade a 8gb ci vogliono 100 euro e comunque non la possiamo aggiungere noi in quanto la saldano al momento della configurazione). Ssd da 256 Gb. Insomma per avvicinarsi alla configurazione del vaio si superano i 1800 euro.
L'unico che si può paragonare è l'asus UX32VD:
-Procio: i7-3517u ----inferiore è un ultra low voltage
-Schermo full HD IPS (1920x1080)---- superiore
-Geforce Gt620m 1 gb ----inferiore
-4gb ram (2 saldati + 2 banchetto...Max totale supportato 10 gb) quindi bisognerebbe acquistare un banchetto da 8 per sostituire quello da 2
-Hard disk 500 gb (si può sostituire con un ssd da 7mm)
Online si trova sui 1150 euro quindi in linea col sony. Ma sinceramente mi fido più di sony che di asus :D
Spero di essere stato d'aiuto a chi decide di acquistare un S13A :)
skippy84
18-06-2012, 06:26
Ottima analisi, a suo tempo avevo valutato le stesse identiche alternative (nelle versioni precedenti) e sono arrivato alla stessa conclusione.
L'unica scelta che non condivido sono gli 8GB aggiuntivi di RAM, così facendo ti "giochi" il dual channel (che a me ha dato un notevole incremento di prestazioni) soprattutto quando si ha anche un SSD e sinceramente IMHO 8GB mi sembrano più che sufficienti su un portatile, a maggior ragione visto che quando si usa la grafica dedicata ha la sua memoria.
Poi ognuno fa le sue scelte, ci farai sapere a benchmark e punteggi come si colloca con la RAM in single channel ;)
DeadMan87
18-06-2012, 10:12
- Schermo Ips (1600x900)...molti 13.3" montano ancora schermi con risoluzioni 1366x768
Sicuro che sul S13A è presente un pannello IPS? Perché a me risulta che sia lo stesso pannello del SA (di cui è erede), e lo schermo del suddetto modello è ben lontano dalla qualità di un IPS sia in resa cromatica che in angolo di visione. Per un utilizzo medio-lavorativo va benissimo, soprattutto per la risoluzione 1600x900 che rende moto comodo affiancare finestre, ma sul lato della multimedialità e gaming anche molto generico è abbastanza scarsino.
skippy84
18-06-2012, 11:01
Io non ho comferme certe in merito ma da quanto leggo il pannello IPS è appannaggio del 15" quindi anche la nuova versione da 13 ha lo stesso pannello del precedente (chiamato Vaio display PLUS).
Io ho la versione precedente quindi un SA3 ma non ho di che lamentarmi del display se devo essere sincero. Magari non avrò un'occhio così attento ma non mi sembra così male come molti dicono (poi la risoluzione è un vantaggio non da poco). Anche in una recensione che ho letto non criticano in alcun modo il pannello e danno buone impressioni sull'angolo di visuale.
L'analisi statica inoltre è abbastanza vicina all'sRGB
http://img840.imageshack.us/img840/1264/colorimetriavaiosat.png
Proverò a confrontarlo con un MacBook Pro 13" (se dite che ne vale la pena come confronto) per rendermi conto delle differenze, alla fine senza termini di paragone è difficile capire pregi e difetti delle cose ;)
DeadMan87
18-06-2012, 11:11
Io non ho comferme certe in merito ma da quanto leggo il pannello IPS è appannaggio del 15" quindi anche la nuova versione da 13 ha lo stesso pannello del precedente (chiamato Vaio display PLUS).
Io ho la versione precedente quindi un SA3 ma non ho di che lamentarmi del display se devo essere sincero. Magari non avrò un'occhio così attento ma non mi sembra così male come molti dicono (poi la risoluzione è un vantaggio non da poco). Anche in una recensione che ho letto non criticano in alcun modo il pannello e danno buone impressioni sull'angolo di visuale.
L'analisi statica inoltre è abbastanza vicina all'sRGB
http://img840.imageshack.us/img840/1264/colorimetriavaiosat.png
Proverò a confrontarlo con un MacBook Pro 13" (se dite che ne vale la pena come confronto) per rendermi conto delle differenze, alla fine senza termini di paragone è difficile capire pregi e difetti delle cose ;)
Eh oddio, non voglio essere pedante. Per carità io adoro il mio SA4, ed eccezion fatta per il già citato UX32VD, non reputo esistano alternative valide sul lato dei 13'' (ok esiste lo Z sempre di Vaio ma costa l'infinito se configurato a dovere, almeno 2300 euro tutti). Però fidati, se hai occasione, prova a mettere lo stesso filmato (possibilmente in 720p) o la stessa immagine bella ricca di colori caldi su un qualsiasi schermo Apple (o anche su un Vaio SE/Z con IPS), e la differenza sarà abissale.
skippy84
18-06-2012, 11:23
Eh oddio, non voglio essere pedante. Per carità io adoro il mio SA4, ed eccezion fatta per il già citato UX32VD, non reputo esistano alternative valide sul lato dei 13'' (ok esiste lo Z sempre di Vaio ma costa l'infinito se configurato a dovere, almeno 2300 euro tutti). Però fidati, se hai occasione, prova a mettere lo stesso filmato (possibilmente in 720p) o la stessa immagine bella ricca di colori caldi su un qualsiasi schermo Apple (o anche su un Vaio SE/Z con IPS), e la differenza sarà abissale.
Non lo sei assolutamente, anzi!!! Certo che proverò nei prossimi giorni appena avrò sotto mano il MacBook di un amico, non ho nessuna certezza e anzi, ammetto le mie lacune su certi argomenti come la qualità di un display...
Sto guardando ora l'Asus UX32VD e devo dire che sembra una valida alternativa (non c'era quando ho preso io l'SA :muro: ) peccato solo per i processori ULV e lo switch automatico della grafica (sicuramente peggiora nei consumi). Inoltre per quanto bello e magnifico sia l'IPS full HD che monta mi sa che su un 13" può avere i suoi limiti quando si usano applicazioni che non supportano il ridimensionamento. Credo i 1600x900 del "nostro" siano al limite per un utilizzo ad ampio spettro.
skippy84
18-06-2012, 18:36
Ciao ragazzi, oggi mi è sorto un dubbio in merito ad una funzionalità che devo aver perso per strada durante la formattazione ma che prima di "spaccarmi" la testa per rimetterla volevo sapere se la ritenete utile o meno.
A PC spento, premendo il tasto "Web" dovrebbe avviarsi un OS alternativo "Splashtop OS" per permettere il "Quick web access", a voi (chi non ha ancora formattato naturalmente) si avvia? E' valida come cosa oppure meglio che lascio perdere? Sul sito di supporto italiano non è disponibile il download mentre si trova passando su quello Americano dove però i modelli di Vaio sono identificati diversamente e ci sono moltissime versioni dello Splashtop ognuna diversa a seconda del modello di PC (c'è differenza di versione anche tra un Vaio SA3 e un SA4 presi a caso dalla lista).
Fatemi sapere come funziona ed eventualmente se qualcuno ha un SA3C5E come il mio quale versione è montata così casomai la cerco precisa e la provo :)
DeadMan87
19-06-2012, 15:30
Ciao ragazzi, oggi mi è sorto un dubbio in merito ad una funzionalità che devo aver perso per strada durante la formattazione ma che prima di "spaccarmi" la testa per rimetterla volevo sapere se la ritenete utile o meno.
A PC spento, premendo il tasto "Web" dovrebbe avviarsi un OS alternativo "Splashtop OS" per permettere il "Quick web access", a voi (chi non ha ancora formattato naturalmente) si avvia? E' valida come cosa oppure meglio che lascio perdere? Sul sito di supporto italiano non è disponibile il download mentre si trova passando su quello Americano dove però i modelli di Vaio sono identificati diversamente e ci sono moltissime versioni dello Splashtop ognuna diversa a seconda del modello di PC (c'è differenza di versione anche tra un Vaio SA3 e un SA4 presi a caso dalla lista).
Fatemi sapere come funziona ed eventualmente se qualcuno ha un SA3C5E come il mio quale versione è montata così casomai la cerco precisa e la provo :)
Guarda io per ora l'ho provato pochissimo, ha di buono che è molto rapido. Però è di dubbia utilità per certi versi, dipende dal singolo. Io raramente ho bisogno di fare una consultazione web di pochi minuto e basta. Dipende dalle esigenze del singolo, ma a sto punto mi sa che ha più senso fare un dual boot con Chrome OS o una bell distro di Linux essenziale e stretta stretta al massimo no?
daddyxx1
19-06-2012, 18:14
@skippy84: il taglio di ram non credo sia importante. L'importante penso sia acquistarlo delle stesse caratteristiche (1333 mhz Low voltage) di quello saldato per mantenere dual channel. In diversi desktop ho installato ram "sbilanciate" di diversi tagli (ma uguali timings e frequenze) e le mobo lo hanno sempre riconosciuto.
@deadman87: si vero mi correggo il pannello è TN. Ips solo per il 15". L'unica cosa che sono riuscito a trovare per chi volesse capire la differenza tra il Plus ed il Premium è questo link:
http://www.sony.co.uk/discussions/message/667542
Ragazzi ma vorrei porgervi una domanda. Se lo avete acquistato tramite il configuratore Sony Store Online dopo quanto vi è arrivato? Inizialmente mi dava 2 - 3 settimane :muro: (ma non è un pò troppo?). Ora il mio amico ha detto che è passato in stato: la sua unità è in produzione presso il nostro impianto.
DeadMan87
19-06-2012, 18:29
@skippy84: il taglio di ram non credo sia importante. L'importante penso sia acquistarlo delle stesse caratteristiche (1333 mhz Low voltage) di quello saldato per mantenere dual channel. In diversi desktop ho installato ram "sbilanciate" di diversi tagli (ma uguali timings e frequenze) e le mobo lo hanno sempre riconosciuto.
@deadman87: si vero mi correggo il pannello è TN. Ips solo per il 15". L'unica cosa che sono riuscito a trovare per chi volesse capire la differenza tra il Plus ed il Premium è questo link:
http://www.sony.co.uk/discussions/message/667542
Ragazzi ma vorrei porgervi una domanda. Se lo avete acquistato tramite il configuratore Sony Store Online dopo quanto vi è arrivato? Inizialmente mi dava 2 - 3 settimane :muro: (ma non è un pò troppo?). Ora il mio amico ha detto che è passato in stato: la sua unità è in produzione presso il nostro impianto.
A me in totale ci hanno messo 12 giorni se ben ricordo.
Già che ci sono rinnovo il mio appello su esperienze con la batteria supplementare. Non sarebbe un acquisto a breve termine perché non ne ho reale necessità, ma l'idea inizia a solleticarmi parecchio soprattutto dopo leggende che vorrebbero le prese della mia università essere dei bollitori di batterie (onestamente ho seri dubbi in merito, nonostante le mie scarsissime, e non dovrebbero esserlo visti i miei studi ma lo sono cmq, conoscenze in materia di elettricità). Di solito reggo tranquillamente con la batteria standard ma le sessioni di studio più massacranti spesso richiedono l'ausilio del caricatore.
skippy84
20-06-2012, 09:14
Guarda io per ora l'ho provato pochissimo, ha di buono che è molto rapido. Però è di dubbia utilità per certi versi, dipende dal singolo. Io raramente ho bisogno di fare una consultazione web di pochi minuto e basta. Dipende dalle esigenze del singolo, ma a sto punto mi sa che ha più senso fare un dual boot con Chrome OS o una bell distro di Linux essenziale e stretta stretta al massimo no?
Grazie del parere, come immaginavo, allora me ne sto senza e continuo (al bisogno) ad usare il telefono per le ricerche e l'accesso saltuario al web, tanto con SSD il PC sia accende comunque in 30 secondi :D
@skippy84: il taglio di ram non credo sia importante. L'importante penso sia acquistarlo delle stesse caratteristiche (1333 mhz Low voltage) di quello saldato per mantenere dual channel. In diversi desktop ho installato ram "sbilanciate" di diversi tagli (ma uguali timings e frequenze) e le mobo lo hanno sempre riconosciuto.
Allora, per quanto riguarda la RAM certo, sono importanti frequenze e timings ma comunque anche se sono diversi la RAM lavorerà alla velocità di quella con le prestazioni inferiori. Per il dual channel (da quanto ne so io) è fondamentale la distribuzione dei singoli chip di memoria sul banco di RAM.
So anch'io che su sistemi desktop anche montando RAM di tagli diversi tipo un 4 + 8 gli 8GB che sono in comune funzionano in dual channel mentre gli altri 4 in single ma è anche vero che i BIOS delle mobo dei sistemi desktop sono ben diversi e molto più "permissivi" di quelli montati sui portatili, quindi quello che volevo dire è che non posso darti la garanzia che funzionerà anche sul Vaio, le uniche RAM che abbiamo acquistato e provato (quindi con la garanzia che funzioneranno perfettamente in dual channel) le puoi leggere a questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36922872#post36922872). Se deciderai di testare il funzionamento con gli 8GB aggiuntivi poi facci sapere, sarà interessante per tutti quest'informazione!
Ragazzi ma vorrei porgervi una domanda. Se lo avete acquistato tramite il configuratore Sony Store Online dopo quanto vi è arrivato? Inizialmente mi dava 2 - 3 settimane :muro: (ma non è un pò troppo?). Ora il mio amico ha detto che è passato in stato: la sua unità è in produzione presso il nostro impianto.
Il primo mi è arrivato dopo 10 giorni dall'ordine, il secondo dopo 15 giorni (entrambi effettivi, non lavorativi). Se lo stato è in produzione entro qualche giorno (3 di solito) dovrebbero completarlo e spedirlo, poi in 2 giorni dovrebbe arrivare.
Alex1990
20-06-2012, 09:32
Ciao ragazzi..
Sono interessato a questo portatile... dovrò acquistarne uno entro un mese e ormai se la battono questo Sony serie S e l'Asus U36 (o 44, sono uguali)
Mi sapreste dire quanto dura di media la batteria standard?
In particolar modo questa domanda la rivolgo a chi ha acquistato la versione Ivy Bridge..
Buona giornata
matrizoo
21-06-2012, 10:37
ma alla fine com'è questo monitor IPS del 15?
qualcuno l'ha preso?
DeadMan87
21-06-2012, 14:43
ma alla fine com'è questo monitor IPS del 15?
qualcuno l'ha preso?
L'unico dato certo, universalmente riconosciuto (sul modello Sandy però, sul nuovo ben poco si sa) è che il pannello IPS montato da Sony ha una tonalità molto spostata sull'arancione nello spettro dei colori che dovrebbero invece appartenere al rosso. Il fenomeno pare sia evidente ma soprattutto presente al 100% (non si tratta di modelli fallati) ed è una caratteristica proprio standard del Vaio SE, tant'è che s'è meritato il soprannome di OrangeGate da parte degli utenti.
Io ho potuto osservarlo dal vivo presso una Fnac (tra l'altro trovare un Vaio esposto è un'impresa con tutto che abito in provincia di Milano mica in Tanzania) e devo dire che effettivamente il rosso è molto innaturale e tendende all'arancione nelle tonalità accese.
Ed essendo l'IPS principalmente desideraro per via della sua fedletà cromatica la cosa è abbastanza fastidiosa, anche se sorvolando su quell'aspetto gli angoli di visione PERFETTI e il contrasto da applausi (un nero così nero su un portatile non Apple è cosa rara) sono comunque una spanna avanti al pannello di base montato sui modelli da 13''.
Se riesco a dare un occhiata ai modelli nuovi dal vivo (forse li hanno già messi fuori) posso dirvi come è messo il nuovo pannello, sempre che non sia lo stesso. Però non prometto nulla a breve termine perché sono abbastanza incasinato.
Salve, il pacco batteria aggiuntivo per l SA deve essere ricaricato a parte oppure si ricarica insieme alla batteria interna quando si collega l SA all'alimentatore?
Grazie
qualcuno di voi ha la docking VGP-PRS20 per la serie SB ?
SuperLory
25-06-2012, 05:47
qualcuno di voi ha la docking VGP-PRS20 per la serie SB ?
ne abbiamo circa 10 in ufficio, cosa vuoi sapere ?
Irrequieto
26-06-2012, 09:36
ciao a tutti vorrei acquistare questo vaio:
http://www.sony.it/product/vn-s-series/svs1511w9e
vorrei sapere se è possibile sostituire facilmente l'hd, vorrei mettere un ssd e sapere quale spessore è più adatto per questo vaio. al momento ho un ssd samsung da 7mm, è troppo sottile?
Irrequieto
28-06-2012, 16:38
ciao a tutti vorrei acquistare questo vaio:
http://www.sony.it/product/vn-s-series/svs1511w9e
vorrei sapere se è possibile sostituire facilmente l'hd, vorrei mettere un ssd e sapere quale spessore è più adatto per questo vaio. al momento ho un ssd samsung da 7mm, è troppo sottile?
ho avuto la risposta grazie
Salve, qualcuno sa dirmi se la scheda wifi(modello nuovo s13,s15) è dualband?
2,4 Ghz + 5GHz , nel sito non ho trovato niente.
Ma c'è qualcuno che ha acquistato la nuova versione S 13P :D
Per avere impressioni sul display vaio premium e magari la scheda grafica dedicata (e quindi l'effetto turbina).
Entro qualche giorno dovrei cambiare notebook e sto valutando questo modello.. visto che sony sembra l'unica a proporre portatili da 13 seri con ivy.. non so che altro guardare..
Un amico ha un vaio sb di pochi mesi e devo dire che l'effetto turbina è veramente molesto. Stamattina girava al massimo in modalità speed, utilizzo web e powerpoint.. assurdo direi.
ne abbiamo circa 10 in ufficio, cosa vuoi sapere ?
se ha un pulsante di accensione esterno..o se devo aprire il portatile e accenderlo dal classico pulsante.
altra domanda...
la mia ragazza ha un SB e scalda molto nella zona del disco ( che credo tra un po' le sostituirò con un SSD )... monta un 500gb 5400rpm... è normale ?
DeadMan87
02-07-2012, 14:34
Ma c'è qualcuno che ha acquistato la nuova versione S 13P :D
Per avere impressioni sul display vaio premium e magari la scheda grafica dedicata (e quindi l'effetto turbina).
Entro qualche giorno dovrei cambiare notebook e sto valutando questo modello.. visto che sony sembra l'unica a proporre portatili da 13 seri con ivy.. non so che altro guardare..
Un amico ha un vaio sb di pochi mesi e devo dire che l'effetto turbina è veramente molesto. Stamattina girava al massimo in modalità speed, utilizzo web e powerpoint.. assurdo direi.
Scusa la domanda ingenua, ma a che serve accendera la Ati per usare Powerpoint e navigare? Io la accendo solo per Skyrim e le beta weekend di GW2, in altri casi è assolutamente superflua nei task normali.
Salve, qualcuno sa dirmi se la scheda wifi(modello nuovo s13,s15) è dualband?
2,4 Ghz + 5GHz , nel sito non ho trovato niente.
sul mio s13 no purtroppo...
oltre a far veramente schifo la intel wifi 1000...
Scusa la domanda ingenua, ma a che serve accendera la Ati per usare Powerpoint e navigare? Io la accendo solo per Skyrim e le beta weekend di GW2, in altri casi è assolutamente superflua nei task normali.
Sono assolutamente d'accordo con te :)
Comunque penso che semplicemente lo tenga in speed quando lo usa collegato alla presa.
09072006
02-07-2012, 15:22
Scusate ragazzi vorrei sostituire l'hdd con un ssd da 256 gb. Il dubbio che ho pero` e`: devo prenderne uno da 7mm o da 9.5mm? Io ho va versione SA3.
P.s. E` uscito qualche aggiornamento del bios che sblocchi la sata 3 ? Esiste qualche metodo per sbloccarla?
cmq la vga del nostro portatile, in realtà funziona a frequenze maggiori.
la hd6470m ha frequenze per:
da 700 a 750mhz sulla gpu (@default) con ddr3 a 800mhz.
Mentre la nostra ha 800mhz gpu, 900mhz ram (non so se ddr3 o ddr5).
niente di miracoloso, ma sicuramente ci sono un po piu' performance :D
per quanto riguarda i driver invece mi dispiace che non siano aggiornabili dal sito amd :(
peccato
X kahel, si può sostituire?la scheda wifi intendo,certo che con quello che costano sti sony, manco la wifi dualband!Oramai i router con il wifi dualband cominciano ad essere abbastanza diffusi.
the_bestest
02-07-2012, 22:52
Qualcosa mi dice che per il "back to university" prenderò un Vaio S. Ho solo due dubbi che spero possiate risolvermi:
-alla fin fine, vale la pena spendere 100€ in più per l'SA rispetto all'S a parità di configurazione?
-la batteria "normale" si può staccare o è stata integrata come va di moda ultimamente (purtroppo)?
per cambiare batteria devi smontare un pannello....
non puoi cambiarla "al volo" ma sostituirla tipo in caso di guasto!
Sono un paio di viti e non invalidi la garanzia (come se dovessi cambiare hd)
DeadMan87
03-07-2012, 08:40
Qualcosa mi dice che per il "back to university" prenderò un Vaio S. Ho solo due dubbi che spero possiate risolvermi:
-alla fin fine, vale la pena spendere 100€ in più per l'SA rispetto all'S a parità di configurazione?
-la batteria "normale" si può staccare o è stata integrata come va di moda ultimamente (purtroppo)?
- A parità di configurazione? Dipende cosa intendi però se intendi tra SA e SB, di base se riesci a configurarli identici al 100%, con il modello SA in più otterrai anche la base inferiore in lega di magnesio, mentre nel caso del modello SB mi pare sia in plastica (sta differenziazione del menga poi me la devono spiegare..). Ma mi sembra difficile comunque una configurazione identica dal momento che l'SB (a parte rari casi) è perlopiù configurato con la sola Radeon 6470m che è abbastanza sotto alla 6630m del SA.
Se invece come paragone stai mettendo la nuova serie S equivalente alla vecchia SB, cambiano diverse cose come il mouse senza pulsanti (orrore), il tasto invio sottodimensionato (orrore), oltre al fatto che è superiore al modello SA nella configurazione video dato che monta una 640m (rosico a mille XD) e inoltre montando un ivy bridge potrebbe avere performance migliori nel consumo della batteria (si attendono recensioni in merito).
- Come detto da khael è facilmente sostituibile ma non a caldo.
the_bestest
03-07-2012, 09:14
- A parità di configurazione? Dipende cosa intendi però se intendi tra SA e SB, di base se riesci a configurarli identici al 100%, con il modello SA in più otterrai anche la base inferiore in lega di magnesio, mentre nel caso del modello SB mi pare sia in plastica (sta differenziazione del menga poi me la devono spiegare..). Ma mi sembra difficile comunque una configurazione identica dal momento che l'SB (a parte rari casi) è perlopiù configurato con la sola Radeon 6470m che è abbastanza sotto alla 6630m del SA.
Se invece come paragone stai mettendo la nuova serie S equivalente alla vecchia SB, cambiano diverse cose come il mouse senza pulsanti (orrore), il tasto invio sottodimensionato (orrore), oltre al fatto che è superiore al modello SA nella configurazione video dato che monta una 640m (rosico a mille XD) e inoltre montando un ivy bridge potrebbe avere performance migliori nel consumo della batteria (si attendono recensioni in merito).
- Come detto da khael è facilmente sostituibile ma non a caldo.
Azz, peccato per la batteria, altrimenti sarebbe stato perfetto. Comunque mi riferivo ai nuovi S13 e S13A con Ivy Bridge. Hanno entrambi gli "errori" di tastiera e mouse che hai nominato?
Grazie mille!
DeadMan87
03-07-2012, 09:32
Azz, peccato per la batteria, altrimenti sarebbe stato perfetto. Comunque mi riferivo ai nuovi S13 e S13A con Ivy Bridge. Hanno entrambi gli "errori" di tastiera e mouse che hai nominato?
Grazie mille!
Ah ok paragone S13 con S13P (sul sony.it c'è P invece di A giusto per creare ulteriore confusione!!). Si dalle foto sembrano identici nella tastiera come nel mouse. Io sto facendo ronde appena ho tempo per cercarli e saggiare la (s)comodità di queste trovate, e anche perché son curioso di vedere se hanno migliorato la qualità di assemblaggio (non che fosse mancante, giusto un po di flessioni in meno sul monitor sarebbero gradite), ma non li trovo. Spero di riuscire a darvi delle impressioni comparative con la vecchia serie a breve. Per quanto riguarda la loro parità di configurazione, l'unica differenza definitivamente dovrebbe essere con nel caso SB vs SA una maggior presenza di "materiali nobili" seppur in percentuale non poi così significativa, ma anche qui sarebbe bene vederli dal vivo per esserne certi.
Conta che, se mantengono la differenza nel pannello inferiore, comunque la discriminante tra plastica vs qualsiasi altro materiale tranne la gomma (lol) può essere significativa se consideri il fattore dissipazione del calore.
the_bestest
03-07-2012, 17:42
Il nuovo s13a è recensito su notebookcheck in tedesco (a breve in inglese spero). La tastiera sembra normale!
Il nuovo s13a è recensito su notebookcheck in tedesco (a breve in inglese spero). La tastiera sembra normale!
Grazie per il post :)
purtroppo mi sembra di capire che lo schermo vaio premium non sia meglio dei predecessori... e che il rumore in modalità grafica sotto stress non sia diminuito.
Per il resto mi sembrano tutte cose positive
Irrequieto
03-07-2012, 18:39
Domani mi arriva il nuovo S15, vi farò sapere le mie impressioni
SuperLory
04-07-2012, 05:13
se ha un pulsante di accensione esterno..o se devo aprire il portatile e accenderlo dal classico pulsante.
non ha nessun pulsante, nemmeno quello per undock (a differenza del modello precedente). per me e' uno spreco di soldi comprarlo, sinceramente.
DeadMan87
04-07-2012, 08:43
non ha nessun pulsante, nemmeno quello per undock (a differenza del modello precedente). per me e' uno spreco di soldi comprarlo, sinceramente.
Sarà che non ho mai avuto un portatile decente (vengo da vari scassoni Dell di quarta mano comprati a 30 euro e un netbook) ma mi pare davvero eccessivo. Io trovo sia un ottimo notebook, a prezzo pieno sicuramente è sovraprezzato (ma a parte alcuni Acer e poche altre eccezioni quale notebook ha un prezzo proporzionato a quello che offre?) ma offre un rapporto tra prestazioni/dimensioni/peso che ha ben pochi rivali.
Qualsiasi notebook si prenda in considerazione come competitor, o è più pesante di almeno 4 etti, o è un plasticone, o costa di più o viene venduto con configurazioni limitate. Non sono un fan Vaio e non ho mai amato particolarmente Sony (oltre a sto portatile di loro ho solo una PS3 di seconda mano che non ho nemmeno pagato, true story) ma dire che si tratta di uno spreco di soldi mi pare francamente una scemenza.
Poi ovvio a seconda delle esigenze esistono notebook altrettanto validi (vedi la serie 7 Chronos di Samsung, gli Zenbook di Asus, alcuni Hp) altri nettamente migliori (lo stesso Vaio Z o i Samsung Serie 9, l'ultimo MBP che costa il più del doppio..).
skippy84
04-07-2012, 09:03
...ma dire che si tratta di uno spreco di soldi mi pare francamente una scemenza....
Difatti, si stava parlando della docking station e non del nostro amato Vaio ;-)
DeadMan87
04-07-2012, 09:11
Difatti, si stava parlando della docking station e non del nostro amato Vaio ;-)
D:
(non ci sono parole per commentare questa cantonata)
skippy84
04-07-2012, 09:19
Tranquillo, probabilmente sei stato fuorviato dal fatto che se ne parlava al maschile ;)
Una domanda prima di pensare di spendere dei soldi...
C'è modo con un adattatore di collegare l'uscita HDMI a due monitor con ingresso DVI per utilizzarli entrambi? Intendo come estensione del desktop, cioè uno fa da principale e l'altro da desktop esteso.
Mi sta venendo la fissa di sostituire completamente il pc fisso, tenere i dati sincronizzati inizia a diventare fastidioso, ma a casa non rinuncerei mai e poi mai al doppio monitor!!
Cromat82
04-07-2012, 12:02
Il nuovo s13a è recensito su notebookcheck in tedesco (a breve in inglese spero). La tastiera sembra normale!
http://www.notebookcheck.com/Test-Sony-Vaio-SV-S13A1Z9E-S-Notebook.77244.0.html
In breve, a parte il prezzo (ma la versione da 3000 euro è quella superaccessoriata con SSD 256Gb e masterizzatore blueray, una configurazione "umana" sul sito sony va dai 1300 ai 1500 euro), ci sono principalmente 2 difetti:
1) Lo schermo, a parte la risoluzione 1600x900, è un normalissimo TN, magari avrebbero potuto prevedere l'opzione per un IPS
2) Le ventole sono un po' rumorose in full load
daddyxx1
04-07-2012, 19:41
Salve ragazzi finalmente oggi mi è arrivato il piccoletto...(vaio s13A).
C'ho smanettato circa un paio di orette. Impressioni:
Scocca ben fatta...ottimi materiali. La parte inferiore dello chassis che permette di accedere al comparto ram-hard disk è dello stesso materiale :)
Prima accensione. Un sacco di software preinstallato da sony che ovviamente rallenta il sistema. Ho solamente registrato il prodotto e poi via di smontaggio:
-Crucial m4 da 256 Gb
-Banchetto crucial low voltage so-dimm ddr3 da 8 gb
Per accedere bisogna smontare il pannello e rimuovere due classiche vitine a croce. Si può usare un cacciavite di precisione come quello per gli occhiali.
Lo slot vuoto della ram è bello in vista ed è semplice installare il modulo.
Per l'hard disk occhio a non danneggiare il cavo (o meglio piattina color arancione) SATA (classica misura connettore hard disk) -SATA (misura più piccola per connessione alla scheda madre). Per operare bisogna svitare le due viti del connettore che va sulla scheda madre e sollevare l'incastro. Potete usare una scheda telefonica come ho fatto io. Di seguito svitate le 4 viti che bloccano i braccetti dell'hard disk (occhio che una è nascosta proprio sotto la piattina arancione). Quindi rimuovete il connettore SATA dell'hard disk con delicatezza.
Rifate lo stesso procedimento al contrario per montare un SSD. Il crucial m4 che ho montato è nella misura classica da 9,5 mm.
Prima accensione per mettere su una versione pulita di Seven x64 ed ecco i primi problemi.
- Imposto da bios come ordine di boot al primo posto periferiche esterne e a seguire drive ottico e drive interno. Pennino usb inserito e riavvio.
***System Not Found***
-Smanetto un altro po nel bios. Niente da fare. Cerco allora su internet e sembra sia un problema comune. Sembra si possa aggirare premendo in continuazione F11 in modo da dargli in pasto il pennino usb. Ok installazione partita. Ma ad ogni riavvio di Windows sempre solita schermata.
-Non voglio rassegnarmi al fatto che ad ogni riavvio devo sempre premere f11 per far partire il sistema operativo :muro:
Altro giretto su internet e leggo la soluzione al problema. E' di fondamentale importanza impostare il parametro Bios su LEGACY....No su UEFI come da default.
Con questo stratagemma tutto a posto.
INSTALLAZIONE DRIVER:
-Non ho installato praticamente nulla dei driver Sony a parte due cose:
-Il driver Autenthec per il dispositivo biometrico (è il più aggiornato)
-Il driver firmware extension parser device. (praticamente una volta installato non viene trovato ma credo serva poi successivamente a windows update a trovare e aggiornarlo con la versione più nuova)
Il resto dei driver li ho presi dai produttori:
Intel (rapid storage, management interface, wireless 6235, bluetooth, chipset driver, scheda video intel hd 4000)
Nvidia (moddati i 301.42)
Realtek (lan, audio, lettore schede)
Vi posto uno screenshot per il fatto che il dual channel viene visto :)
12 gb (8 su modulo aggiunto + 4 saldati di base)
http://img221.imageshack.us/img221/8192/screenv.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/221/screenv.jpg/)
Ps.= dimenticavo. Bios aggiornato alla versione nuova R0142C5....Di base montava la R0140C2
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.