PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Sony Vaio Serie S


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19

fabk
27-05-2010, 13:49
nessuno ha qualche idea per quanto riguarda il problema retroilluminazione accennato più in alto??

pioss~s4n
01-06-2010, 12:12
Qualcuno tempo fa mi sembrava avesse parlato di acquisti online su store vaio con partita iva. Se non ricordo male, mi sembrava che per questi acquisti l'iva si scaricasse direttamente, e quindi l'importo totale era già detratto del 20%.

Qualcuno ricorda?

[edit]

Ho chiesto a SONY e confermo, acquistando con partitaIVA, l'iva non si paga, perciò l'importo da pagare mezzo bonifico corrisponde al netto del prezzo totale.

khelidan1980
01-06-2010, 18:59
sbaglio o hanno abbassato i prezzi??

new Vaio (https://www.sonystyle.it/SonyStyle/ipc/displayLayout/%28cScrollCharGroupName=%24BASE_GROUP&cInstId=1&layout=24_173_74_75_77_78_79_80_82_91_92_141&cCharName=C1000000009_S12&next=config&carea=4B439AE5219C0058E10080002BC29BE2&isProdDetailPageCTO=true&order=null&citem=4B439AE5219C0058E10080002BC29BE24BED594E48F60036E10080002BC29B72&uiarea=2&cCharGroupName=%24BASE_GROUP&ctype=areaDetails&isHideActive=true%29/.do)

Nicola24
03-06-2010, 12:37
Per un attimo era possibile scegliere la scheda grafica 330gt...poi scomparsa
Ma quanto dura la batteria?

molochgrifone
10-06-2010, 21:18
Buona sera a tutti :)

Ho cominciato a leggere questo thread convinto che avrei comprato un serie S e volevo solo documentarmi sui tempi di spedizione di sonystyle, perché un vaio center di Genova mi ha detto che sony è in ritardo con le spedizioni di circa 6 mesi... Da quello che dite voi però mi pare che il negoziante abbia detto una vaccata!

Dopo le prime pagine ho cominciato a pensare alla follia di comprare un serie Z, arrivato a fine thread direi che il serie Z sarà mio al 99%, visti i non pochi problemi che avete riscontrato sui serie S.

Qualcuno di voi sa dirmi se gli stessi problemi (a parte il battery drain che pare esistere pure sulla serie Z) sono stati individuati anche su noteboook serie Z? Parlo di cigolii, schermo poco luminoso, tastiera male assemblata, graffi, ecc. Perché su un portatile da 2.400 € mi girerebbero non poco. C'è davvero questo divario di qualità tra serie S e serie Z? :confused:

Inoltre vi faccio due domande:
- tanti dicono di prendere l'SSD a parte, però economicamente mi pare abbastanza controproducente. O sbaglio?
Su sonystyle, passare in una config di un serie S da un HD tradizionale da 320 GB 7200 rpm a un SSD da 128 GB costa 200 €, un qualsiasi intel da 80 gb costa non meno di 195 € + SS, quindi diciamo circa 205 €. In un caso poi ovviamente ad uno avanzerebbe l'HD da 320 GB (e bisogna vedere se uno se ne fa qualcosa, io al limite potrei infilarlo nella PS3 :asd:), però avrebbe l'SSD più piccolo del 50%. Non mi sembra ci sia questo abisso dal punto di vista economico. Inoltre a prestazioni chi sa se è meglio l'SSD montato da sony o l'intel? Parlo di test effettuati ovviamente ;)
- i banchi memoria per lavorare in dual channel non dovrebbero essere identici? Le config a 6 gb di ram ne montano uno da 2 gb e uno da 4 gb, in questo modo teoricamente NON lavorano in dual channel.

Qualcuno tempo fa mi sembrava avesse parlato di acquisti online su store vaio con partita iva. Se non ricordo male, mi sembrava che per questi acquisti l'iva si scaricasse direttamente, e quindi l'importo totale era già detratto del 20%.

Qualcuno ricorda?

[edit]

Ho chiesto a SONY e confermo, acquistando con partitaIVA, l'iva non si paga, perciò l'importo da pagare mezzo bonifico corrisponde al netto del prezzo totale.

Ciao, quindi basta avere i dati di un'azienda con relativa partita IVA che si paga direttamente l'importo senza IVA? Sia che si paghi con bonifico sia che si paghi con C/C? Perché a me "presterebbe" i dati un mio amico con un bar, però poi lui deve fare qualcos'altro oltre a portare la fattura al commercialista il quale penserà a tutto?

Scusate se posto qua ma il thread della serie Z non esiste, ed inoltre ho notato che parecchi di voi parlano del serie Z come se lo avessero quanto meno visto/avuto per le mani :D

khelidan1980
11-06-2010, 12:19
occhio a comprare il sony Z, dicono faccia un baccano infernale, infatti se ti leggi la review su notebookcheck dicono sia il portatile che ha raggiunto il piu alto numero di decibel!:eek:

I difetti dell'S, il battery drain dipende come lo usi, se lo usi tutti i giorni manco te ne accorgi, l'altro grande difetto è la batteria che ciocca, ma si puo sistemare con degli spessori, se sei disposto a scendere a compromessi il Vaio S è davvero bello anche come qualità nei materiali, poi adesso è uscita su sonystyle la nuova revisione S12, chissà mai che abbiano risolto queste cose

Nicola24
11-06-2010, 12:31
Qui si parla del sony Z...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2194948&page=8

per niente bene...

molochgrifone
11-06-2010, 14:40
occhio a comprare il sony Z, dicono faccia un baccano infernale, infatti se ti leggi la review su notebookcheck dicono sia il portatile che ha raggiunto il piu alto numero di decibel!:eek:

I difetti dell'S, il battery drain dipende come lo usi, se lo usi tutti i giorni manco te ne accorgi, l'altro grande difetto è la batteria che ciocca, ma si puo sistemare con degli spessori, se sei disposto a scendere a compromessi il Vaio S è davvero bello anche come qualità nei materiali, poi adesso è uscita su sonystyle la nuova revisione S12, chissà mai che abbiano risolto queste cose

A parte che il rumore è soggettivo, però i db non sono soggettivi... Valuterei anche in che condizioni la ventola fa parecchio rumore, anche perché per dissipare tutto il ben di dio che è chiuso in quel microbo da 1.4 kg un minimo dovrà sbattersi poveraccia :p

Comunque mi avete messo la pulce per la rumorosità: cercherò di andare a testarne uno dal vivo ;)

Qui si parla del sony Z...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2194948&page=8

per niente bene...

Personalmente diffido dei post di un utente con 1 post solo, ma a parte questo direi lui evidenzia:

- sotto stress pesante aria calda in uscita (con un core i7 direi normale) e la famosa rumorosità (da verificare di persona imho)
- battery drain (e lo sappiamo tutti)
- la tastiera retroilluminata che si accende troppo faiclmente (difetto mortale? :asd:)
- il sensore di impronte secondo lui inutile, catalogato come un difetto; se è per quello allora anche il raffreddamento a liquido che ho nel pc di casa potrebbe venir catalogato come difetto...

Poi è un solo utente in quel thread, come base statistica un po' poco ;)

baga01
11-06-2010, 17:02
I difetti dell'S, il battery drain dipende come lo usi, se lo usi tutti i giorni manco te ne accorgi, l'altro grande difetto è la batteria che ciocca, ma si puo sistemare con degli spessori, se sei disposto a scendere a compromessi il Vaio S è davvero bello anche come qualità nei materiali, poi adesso è uscita su sonystyle la nuova revisione S12, chissà mai che abbiano risolto queste cose

Qualcuno ha notizie su eventuali miglioramenti apportati ai nuovi S12?

AnalogInput
11-06-2010, 17:07
Qualcuno ha notizie su eventuali miglioramenti apportati ai nuovi S12?

Appena mi arriva (previsto nella settimana tra il 17 e il 24 giugno) riporto le mie impressioni :D

khelidan1980
11-06-2010, 20:56
Appena mi arriva (previsto nella settimana tra il 17 e il 24 giugno) riporto le mie impressioni :D

grande aspettavamo prorpio te! :)

A parte che il rumore è soggettivo, però i db non sono soggettivi... Valuterei anche in che condizioni la ventola fa parecchio rumore, anche perché per dissipare tutto il ben di dio che è chiuso in quel microbo da 1.4 kg un minimo dovrà sbattersi poveraccia :p

Comunque mi avete messo la pulce per la rumorosità: cercherò di andare a testarne uno dal vivo ;)



Personalmente diffido dei post di un utente con 1 post solo, ma a parte questo direi lui evidenzia:


io non lo mai visto dal vivo ma di solito le review su notebookcheck sono abbastanza affidabili, comunque il problema alla base, se poi si può parlare di problema che menzionano anche loro è prorprio quello che dici tu, per raffreddare tutta quella roba un po di baccano deve pur farlo, l'ideale sarebbe appunto testarlo dal vivo, sopratutto quando si parla di certe cifre, ma non è facile averne l'occasione

fabk
12-06-2010, 20:54
guarda, secondo me non si possono fare tanti confronti, visto che stiamo parlando di macchine molto diverse...
Z è un ultraportatile che va maneggiato con cura, anche se lo chassis è di carbonio ci vuole sempre molta attenzione. se pensi che il prezzo è perlomeno doppio rispetto ad un S, se poi vai a riscontrare dei difetti credo che ne saresti maggiormente amareggiato. innoltre credo che sia anche più facile scoprire difetti, o meglio aspettarsi molto di più da una tale macchina. al contrario, S è una macchina da tutti i giorni, ovviamente con i suoi difetti come tutti, ma che a mio parere sono più facillmente digeribili. per esperienza, passando da un asus da oltre 1400 euro ad un S da 900 ti dico che sono rimasto soddisfatissimo. poi ovviamente la cosa migliore sarebbe trovarli tutti e due e provarli fianco a fianco.
ad ogni modo non mi sembra "logico" (e con questo non offenderti, ti prego :D ) porsi come indecisione S o Z: sono due macchine su livelli completamente differenti, e come tali gli utenti dovrebbero avere esigenze, obbiettivi e livelli (traduci budget) anch'essi differenti.

pioss~s4n
13-06-2010, 10:53
Personalmente diffido dei post di un utente con 1 post solo, ma a parte questo direi lui evidenzia:

- sotto stress pesante aria calda in uscita (con un core i7 direi normale) e la famosa rumorosità (da verificare di persona imho)
- battery drain (e lo sappiamo tutti)
- la tastiera retroilluminata che si accende troppo faiclmente (difetto mortale? :asd:)
- il sensore di impronte secondo lui inutile, catalogato come un difetto; se è per quello allora anche il raffreddamento a liquido che ho nel pc di casa potrebbe venir catalogato come difetto...

Poi è un solo utente in quel thread, come base statistica un po' poco ;)

è un notebook di fascia alta rumoroso, di certo non comparabile con una serie s pressochè muta. Il motivo è stato detto: tanta potenza elaborativa sotto una scocca che seppur dissipante, per conduzione da sola non basta. Per questo entrano in gioco due ventole che ovviamente essendo piccole producono alti rpm e alti db. Ovviamente la termoregolazione aiuta, e solamente in casi di utilizzo critico (virtualizzazione e decodifiche\elaborazioni pesanti) la ventola gira al massimo.
Il battery drain esiste da sempre, ma non ho mai sentito di un esemplare che lasciato spento, in 3 giorni esaurisce una carica completa. Più che un battery drain mi sembra un vero e proprio difetto specifico.
La retroilluminazione della tastiera entra in gioco in automatico con l'abbassamento della luminosità rilevata dal sensore sul monitor. Ovviamente queste "finezze" spesso non soddisfano le necessità dell'utente che si trova senza sentirne la necessità uno schermo troppo buio ed una tastiera illuminata quando già si vedrebbe bene senza bisogno di luce artificiale.
Non è però una problematica del vaio, i sensori di luminosità funzionano quasi sempre male, tranne su monitor di fascia alta. Per fortuna con la nuova revisione della serie Z, SONY permette di acquistare la retroilluminazione come optional (100 €). Idem per il sensore di impronte (20 €).
Conclusione: un notebook orientato al lavoro intensivo, più che al business vero e proprio.

pioss~s4n
13-06-2010, 10:56
Ciao, quindi basta avere i dati di un'azienda con relativa partita IVA che si paga direttamente l'importo senza IVA? Sia che si paghi con bonifico sia che si paghi con C/C? Perché a me "presterebbe" i dati un mio amico con un bar, però poi lui deve fare qualcos'altro oltre a portare la fattura al commercialista il quale penserà a tutto?

esattamente, è una transazione intracomunitaria quindi l'iva non la paghi.

sidddd
13-06-2010, 12:02
HO UN PROBLEMA:
acendo il portatile e per circa 30' nessun problema ,poi parte la ventola facendo un rumore assordante
e il pc rallenta di brutto (c'e un nesso tra le 2 cose?)
ho provato a pulire la ventola con scarsi risultati
qualche aiuto?

molochgrifone
13-06-2010, 14:13
ad ogni modo non mi sembra "logico" (e con questo non offenderti, ti prego :D ) porsi come indecisione S o Z: sono due macchine su livelli completamente differenti, e come tali gli utenti dovrebbero avere esigenze, obbiettivi e livelli (traduci budget) anch'essi differenti.

Grazie :) Non mi offendo, e anzi ritengo logicissima la tua obiezione: diciamo che il note me lo regalano e posso scegliere, all'incirca entro i 2500 €, ciò che voglio. In un primo tempo volevo trattenermi, poi ho deciso che non mi tratterrò :asd:

è un notebook di fascia alta rumoroso, di certo non comparabile con una serie s pressochè muta. Il motivo è stato detto: tanta potenza elaborativa sotto una scocca che seppur dissipante, per conduzione da sola non basta. Per questo entrano in gioco due ventole che ovviamente essendo piccole producono alti rpm e alti db. Ovviamente la termoregolazione aiuta, e solamente in casi di utilizzo critico (virtualizzazione e decodifiche\elaborazioni pesanti) la ventola gira al massimo.
Il battery drain esiste da sempre, ma non ho mai sentito di un esemplare che lasciato spento, in 3 giorni esaurisce una carica completa. Più che un battery drain mi sembra un vero e proprio difetto specifico.
La retroilluminazione della tastiera entra in gioco in automatico con l'abbassamento della luminosità rilevata dal sensore sul monitor. Ovviamente queste "finezze" spesso non soddisfano le necessità dell'utente che si trova senza sentirne la necessità uno schermo troppo buio ed una tastiera illuminata quando già si vedrebbe bene senza bisogno di luce artificiale.
Non è però una problematica del vaio, i sensori di luminosità funzionano quasi sempre male, tranne su monitor di fascia alta. Per fortuna con la nuova revisione della serie Z, SONY permette di acquistare la retroilluminazione come optional (100 €). Idem per il sensore di impronte (20 €).
Conclusione: un notebook orientato al lavoro intensivo, più che al business vero e proprio.

esattamente, è una transazione intracomunitaria quindi l'iva non la paghi.

Grazie di tutte le tue esaurienti risposte :)

fabk
14-06-2010, 15:26
... diciamo che il note me lo regalano e posso scegliere, all'incirca entro i 2500 €, ciò che voglio. In un primo tempo volevo trattenermi, poi ho deciso che non mi tratterrò :asd:

con quel budget se non ti eri già "fossilizzato su questi due modelli puoi trovare molte altre soluzioni comunque, compresi i concorrenti di Z ed S ovvero i Macbook (se non sei un nemico della mela...:D :D )"

molochgrifone
14-06-2010, 17:38
con quel budget se non ti eri già "fossilizzato su questi due modelli puoi trovare molte altre soluzioni comunque, compresi i concorrenti di Z ed S ovvero i Macbook (se non sei un nemico della mela...:D :D )"

Non sono un nemico della mela, non ho l'iphone solo perché ho esigenza di gestire due sim aziendali se no sarebbe il mio telefonino, ho l'ipod, quindi direi che non ne sono nemico ;)
Però un macbook configurato decentemente costa parecchio di più; o se preferisci, a parità di costo, fa infinitamente più pena come specifiche imho :D
Infatti mi sono fatto anche un giro sull'apple store quando ho cominciato a valutare il vaio Z, ma non ne sono tornato felice :(

fabk
15-06-2010, 08:20
Non sono un nemico della mela, non ho l'iphone solo perché ho esigenza di gestire due sim aziendali se no sarebbe il mio telefonino, ho l'ipod, quindi direi che non ne sono nemico ;)
Però un macbook configurato decentemente costa parecchio di più; o se preferisci, a parità di costo, fa infinitamente più pena come specifiche imho :D
Infatti mi sono fatto anche un giro sull'apple store quando ho cominciato a valutare il vaio Z, ma non ne sono tornato felice :(
effettivamente se è la mobilità che cerchi dovresti rimanere sul 13" che attualmente ha delle specifiche giurassiche...generalmente gli aggiornamenti dovrebbero arrivare entro fine estate, ma con apple è un forse fino all'ultimo minuto...secondo me cmq, se hai la possibilità di uno Z, prendi quello. ti consiglio la configurazione con gli ssd e il masterizzatore. gli ssd montati da sony sono costruiti su specifica e permettono di integrare il masterizzatore, altrimenti credo che non sia possibile con l'hd normale.

molochgrifone
17-06-2010, 07:38
effettivamente se è la mobilità che cerchi dovresti rimanere sul 13" che attualmente ha delle specifiche giurassiche...generalmente gli aggiornamenti dovrebbero arrivare entro fine estate, ma con apple è un forse fino all'ultimo minuto...secondo me cmq, se hai la possibilità di uno Z, prendi quello. ti consiglio la configurazione con gli ssd e il masterizzatore. gli ssd montati da sony sono costruiti su specifica e permettono di integrare il masterizzatore, altrimenti credo che non sia possibile con l'hd normale.

Alla fine infatti opterò per uno Z. Ho visto ieri il serie S dal vivo e comunque mi è piaciuto, ma visto che ho fino a 2500 € + IVA di budget direi che il serie Z sarà la mia scelta :Prrr:
Ho visto dal vivo anche il serie X, e devo dire che mi è piaciuto tantissimo, è davvero molto bello e incredibilmente leggero, però troppo poco potente per i miei gusti ;)

fabk
17-06-2010, 09:17
Alla fine infatti opterò per uno Z. Ho visto ieri il serie S dal vivo e comunque mi è piaciuto, ma visto che ho fino a 2500 € + IVA di budget direi che il serie Z sarà la mia scelta :Prrr:
Ho visto dal vivo anche il serie X, e devo dire che mi è piaciuto tantissimo, è davvero molto bello e incredibilmente leggero, però troppo poco potente per i miei gusti ;)

ottima scelta! attento alla nuova versione z12, è uscita da poco, non so che migliorie abbia, ma si tratta comunque di una novità, perciò...:D

molochgrifone
17-06-2010, 09:50
ottima scelta! attento alla nuova versione z12, è uscita da poco, non so che migliorie abbia, ma si tratta comunque di una novità, perciò...:D

Prenderò proprio quella :cool:

Speriamo... :sperem:

pioss~s4n
17-06-2010, 10:56
ottima scelta! attento alla nuova versione z12, è uscita da poco, non so che migliorie abbia, ma si tratta comunque di una novità, perciò...:D

di nuovo non ha nulla, hanno semplicemente modificato processo produttivo perchè lo Z11 costava a SONY troppo. Semplice refresh o rename, più che un restyling.

gipezz
21-06-2010, 14:55
Sono interessato a un notebook "piccolo e con buone prestazioni e mi sono imbattuto in questo Sony Vaio Serie S. Mi sorgono tre domande e ringrazio fin d'ora chi mi rispondera:
1)Ci sono due modelli l'S(V) e l'S(X) la cui differenza di costo è di circa 700€ a parità di configurazione, ma quali sono le differenze fisiche visto che hanno lo stesso HW?
2)Come scheda video montano una nvidia 310. E' possibile usare, in alternativa, quella integrata nel procio?
3)Si sa se è previsto un processore grafico migliore nel breve periodo?

molochgrifone
21-06-2010, 19:43
Sono interessato a un notebook "piccolo e con buone prestazioni e mi sono imbattuto in questo Sony Vaio Serie S. Mi sorgono tre domande e ringrazio fin d'ora chi mi rispondera:
1)Ci sono due modelli l'S(V) e l'S(X) la cui differenza di costo è di circa 700€ a parità di configurazione, ma quali sono le differenze fisiche visto che hanno lo stesso HW?
2)Come scheda video montano una nvidia 310. E' possibile usare, in alternativa, quella integrata nel procio?
3)Si sa se è previsto un processore grafico migliore nel breve periodo?

1) processore e lettore ottico: sul più economico di partenza c'è un i3 mentre sull'altro un i5; sul più economico c'è un masterizzatore DVD sull'altro un lettore blu-ray: il grosso della differenza di prezzo lo fa proprio quest'ultima differenza ;)
2) se non mi sbaglio no, nel senso che nVidia optimus non funziona e non so se esiste uno switch di qualche tipo, ma mi pare di no; i possessori ti sapranno rispondere sicuramente con maggiore precisione :D
3) non ne ho idea :fagiano:

walter85
21-06-2010, 20:40
Ciao a tutti.. da qualche giorno ho un problema con il wifi: in seguito ad alcuni aggiornamenti di windows il wifi non funziona più. Non si accende nemmeno più il relativo led. Ho provato a disabilitare e riabilitare la scheda e anche a disinstallarla ma poi non si installa più. La prima volta mi sono preoccupato un sacco e ho pensato di aver bruciato la scheda, ma dopo aver ripristinato una configurazione precedente di windows tutto è ritornato a funzionare. Non posso però installare gli aggiornamenti per non perdere l'uso del wifi.

Qualcun altro ha avuto la mia stessa esperienza? Soluzioni??

fabk
22-06-2010, 13:25
Sono interessato a un notebook "piccolo e con buone prestazioni e mi sono imbattuto in questo Sony Vaio Serie S. Mi sorgono tre domande e ringrazio fin d'ora chi mi rispondera:
1)Ci sono due modelli l'S(V) e l'S(X) la cui differenza di costo è di circa 700€ a parità di configurazione, ma quali sono le differenze fisiche visto che hanno lo stesso HW?
2)Come scheda video montano una nvidia 310. E' possibile usare, in alternativa, quella integrata nel procio?
3)Si sa se è previsto un processore grafico migliore nel breve periodo?

1) come già specificato
2) puoi evitare la 310 nel senso di non sceglierla al momento della configurazione, ma non è possibile effettuare lo switch tra le due, almeno per il momento e non è detto che sarà mai possibile...
3)dipende cosa intendi per breve periodo, magari l'anno prossimo arriva un aggiornamento con nvidia serie 400 o ati 5000/500...

Thediabloz
24-06-2010, 01:00
Nessuno ha testato i driver 257.21 ? ... era da un po che non guardavo ed ho visto che hanno iniziato con i driver della famiglia 256 con tante "novita" .... ovviamente sul vaio update non c'e' mai nulla e sul sito invidia c'e' scritto il solito: "contattare Sony per usufruire dell’assistenza relativa ai driver per i notebook Sony VAIO."

Quasi quasi li provo :D

EDIT: provati.... 120 mb per installare 2 mega di driver audio ad alta definizione.... :O ... l'installer non dava niente altro come disponibile per l'installazione :( ... senza senso...

fabk
24-06-2010, 20:00
Nessuno ha testato i driver 257.21 ? ... era da un po che non guardavo ed ho visto che hanno iniziato con i driver della famiglia 256 con tante "novita" .... ovviamente sul vaio update non c'e' mai nulla e sul sito invidia c'e' scritto il solito: "contattare Sony per usufruire dell’assistenza relativa ai driver per i notebook Sony VAIO."

Quasi quasi li provo :D

EDIT: provati.... 120 mb per installare 2 mega di driver audio ad alta definizione.... :O ... l'installer non dava niente altro come disponibile per l'installazione :( ... senza senso...

il problema è il supporto per i vaio...si deve sostituire l'inf di installazione per poterli installare anche sui sony...un po' pallosa come cosa :D

alevaio
25-06-2010, 11:35
Ciao a tutti voi,ho trovato questo forum perchè ho avuto qualche problemino con la mia nuova macchina:VPCS11G7E con i3-4gb ram-modulo HSDPA.
Acquistato 40 giorni fà su internet ad un prezzo piuttosto ragionevole confronto a Sony store:950 con spedizione!Macchina direi eccezzinale e stupenda esteticamente,ma adesso incominciano i primi problemi....mi cigola anche a me la barra spaziatrice,poi non ricordo,ma era retroilluminata come il resto dei tasti??perchè ora non lo è più!!Altro problema mi si è presentato ieri sera quando lanciandi il Vaio update vi era l'aggiornamento di Vaio care:NON C'è VERSO DI FARLO!!si blocca in continuazione,a qualcuno di voi è capitato?come avete risolto?ciao e grazie a chi mi vorrà rispondere:help: :help:

Thediabloz
25-06-2010, 14:45
Ciao a tutti voi,ho trovato questo forum perchè ho avuto qualche problemino con la mia nuova macchina:VPCS11G7E con i3-4gb ram-modulo HSDPA.
Acquistato 40 giorni fà su internet ad un prezzo piuttosto ragionevole confronto a Sony store:950 con spedizione!Macchina direi eccezzinale e stupenda esteticamente,ma adesso incominciano i primi problemi....mi cigola anche a me la barra spaziatrice,poi non ricordo,ma era retroilluminata come il resto dei tasti??perchè ora non lo è più!!Altro problema mi si è presentato ieri sera quando lanciandi il Vaio update vi era l'aggiornamento di Vaio care:NON C'è VERSO DI FARLO!!si blocca in continuazione,a qualcuno di voi è capitato?come avete risolto?ciao e grazie a chi mi vorrà rispondere:help: :help:

Qui c'e' la foto dell amia tastiera di notte:
http://img20.imageshack.us/img20/2008/31848148401574268413025.jpg


Metre il vaio care l'ho aggiornato proprio 2 giorni fa senza problemi :stordita:

fabk
25-06-2010, 15:48
Ciao a tutti voi,ho trovato questo forum perchè ho avuto qualche problemino con la mia nuova macchina:VPCS11G7E con i3-4gb ram-modulo HSDPA.
Acquistato 40 giorni fà su internet ad un prezzo piuttosto ragionevole confronto a Sony store:950 con spedizione!Macchina direi eccezzinale e stupenda esteticamente,ma adesso incominciano i primi problemi....mi cigola anche a me la barra spaziatrice,poi non ricordo,ma era retroilluminata come il resto dei tasti??perchè ora non lo è più!!Altro problema mi si è presentato ieri sera quando lanciandi il Vaio update vi era l'aggiornamento di Vaio care:NON C'è VERSO DI FARLO!!si blocca in continuazione,a qualcuno di voi è capitato?come avete risolto?ciao e grazie a chi mi vorrà rispondere:help: :help:

la barra spaziatrice è l'unico tasto non illluminato, ad ogni modo credo che si riesca a localizzare lo stesso...:D
per quanto riguarda gli aggiornamenti sony, preferisco di gran lunga scaricarli manualmente dal sito. difatti vaio care funziona(anche se mi sembra piuttosto inutile e pesante, credo proprio che lo toglierò)

Thediabloz
25-06-2010, 16:24
la barra spaziatrice è l'unico tasto non illluminato, ad ogni modo credo che si riesca a localizzare lo stesso...:D
per quanto riguarda gli aggiornamenti sony, preferisco di gran lunga scaricarli manualmente dal sito. difatti vaio care funziona(anche se mi sembra piuttosto inutile e pesante, credo proprio che lo toglierò)

In teoria il vaio update e vaio care sono 2 cose distinte, il primo secondo me e' ben fatto, semplicemente ti elenca gli aggiornamenti del sito, selezioni quello che vuoi, scarica e installa da solo.... niente di invasivo o fastidioso, ed e' uguale identico a scaricare manualmente dal sito.

Il vaio care invece ti fa controli su protezione, prestazioni, registro ecc.... secondo me e' carino, io lo uso giusto per dare un'occhiata quando me lo chiede, una volta al mese, e gli faccio pulire il disco, il registro forse qualcos'altro, questione di 5 minuti.

alevaio
25-06-2010, 19:55
grazie per le risposte,la tasiera quindi è OK,cigolio a parte!per quanto riguarda l'aggiornamento ho provato a scaricarlo dal sito ma mi dà lo stesso risultato...boh:boh: ciao a tutti

caemga
28-06-2010, 10:24
Ciao a tutti.
Ho bisogno dei vostri consigli per acquistare un nuovo notebook e sarei orientato sulla serie S.

Ho simulato una configurazione dal sito sony style così:

VPCS12V5E

Intel® CoreTM i5-520M, 2,40GHz
128 Unità SSD Flash Ultra SATA
6 GB 1066MHz DDR3-SDRAM
NVIDIA® GeForce® 310M 512MB
Windows® 7 Professional autentico

€ 1549 iva incl.

i miei dubbi riguardano principalmente l'hard disk e la versione di windows 7 da richiedere.
Ho letto da più parti che le ssd inserite dai produttori nei loro notebook non sono performanti come quelle vendute da terzi per cui mi chiedo: vale la pena spendere quelle 150 € in più per acquistarle insieme al notebook? certo sicuramente come prestazioni saranno superiori ma ne vedrei i benefici con software come AutoCAD, programmi per progettazione elettrica/elettronica?
Inoltre pensavo alle ssd anche per una questione di peso: vorrei un notebook sotto i 2kg e non ho ben capito se il peso riportato nel sito (appunto sotto i 2kg) si riferisce a notebook con ssd o con hard disk normali.

Questione windows 7: la versione home porta importanti limitazioni rispetto alla professional? (io uso ancora il buon caro vecchio xp...)

Infine, ultima domanda promesso :p , il prezzo è alto per la configurazione? Perchè non so se in giro per negozi trovo lo stesso modello/configurazione a prezzo inferiore...

Grazie a tutti!

rookieboy
28-06-2010, 16:01
La differenza di peso tra un ssd e un hd tradizionale, non penso superi i 10/20g, 150 euro (200 considerando + il valore dell'hd tradizionale) per un ssd, è buono, comprandolo aftermarket, spendi molto di più e la differenza la vedi solo sulla carta, facendo un benchmark.
Sicuramente, usando cad e programmi simili, un ssd qualcosa ti aiuta ma la differenza la fanno le ram, con 6gb andrai bene.
Monta win7home, non ha poi tante differenze a livello operativo, dovrai scordarti del caro WinXp, in quanto ha una limitazione sulla quantità di ram installabili...

caemga
28-06-2010, 18:01
La differenza di peso tra un ssd e un hd tradizionale, non penso superi i 10/20g, 150 euro (200 considerando + il valore dell'hd tradizionale) per un ssd, è buono, comprandolo aftermarket, spendi molto di più e la differenza la vedi solo sulla carta, facendo un benchmark.
Sicuramente, usando cad e programmi simili, un ssd qualcosa ti aiuta ma la differenza la fanno le ram, con 6gb andrai bene.
Monta win7home, non ha poi tante differenze a livello operativo, dovrai scordarti del caro WinXp, in quanto ha una limitazione sulla quantità di ram installabili...

Ciao.
Ti ringrazio per la risposta. Per cui, insomma, forse queste 200 euro a conti fatti potrei risparmiarmele dato che già punto ai 6GB di ram.
Su win7 non ho ben capito: ha una limitazione sulla ram o ti riferivi a winxp?

fabk
28-06-2010, 18:16
Ciao.
Ti ringrazio per la risposta. Per cui, insomma, forse queste 200 euro a conti fatti potrei risparmiarmele dato che già punto ai 6GB di ram.
Su win7 non ho ben capito: ha una limitazione sulla ram o ti riferivi a winxp?

secondo me dipende anche da che disco partivi, ad occhio potresti anche valutare un risparmio di 250 euro...cmq secondo me ti conviene un tenerti il disco tradizionale e puntare su un ssd quando, speriamo tra non molto, costeranno meno e saranno più capienti. per fare buon uso dei programmi che hai, sicuramente ti serve tanta ram e un sistema operativo a 64 bit (per poterla indirizzare tutta). vista l'irreperibilità di winxp, dovrai inevitabilmente ripiegare su 7, che comunque è una piattaforma piuttosto stabile , devo dire....

caemga
28-06-2010, 18:24
secondo me dipende anche da che disco partivi, ad occhio potresti anche valutare un risparmio di 250 euro...cmq secondo me ti conviene un tenerti il disco tradizionale e puntare su un ssd quando, speriamo tra non molto, costeranno meno e saranno più capienti. per fare buon uso dei programmi che hai, sicuramente ti serve tanta ram e un sistema operativo a 64 bit (per poterla indirizzare tutta). vista l'irreperibilità di winxp, dovrai inevitabilmente ripiegare su 7, che comunque è una piattaforma piuttosto stabile , devo dire....

Ciao e grazie anche a te.
Io attualmente ho un vecchissimo amd turion con 1gb e hd da 4800rpm (mi sembra) per cui ti lascio immaginare.

Come configurazione ho provato a simulare allora questa seguente:

Intel® CoreTM i5-520M, 2,40GHz
Windows® 7 Home Premium autentico
320 GB Serial ATA (7200 rpm)
6 GB 1066MHz DDR3-SDRAM
NVIDIA® GeForce® 310M 512MB

andare oltre i 6gb non credo convenga e 320gb di hd mi bastano e avanzano.
starei, così, sui 1.300 euro a cui togliere l'iva visto che lo fatturo con la mia partita iva...

rookieboy
28-06-2010, 19:38
il sistema operativo xp pro supporta fino a 4gb di ram, se fisicamente ne hai 6, 2 non vengono utilizzati.
Concordo cn Fabk, sull'aspettare a prendere un ssd, già verso natale i prezzi scenderanno..

molochgrifone
28-06-2010, 23:18
il sistema operativo xp pro supporta fino a 4gb di ram, se fisicamente ne hai 6, 2 non vengono utilizzati.
Concordo cn Fabk, sull'aspettare a prendere un ssd, già verso natale i prezzi scenderanno..

Scrivi due inesattezze: la quantità di ram utilizzata dal SO non dipende dalla release, ma dalla versione, questo sia che si parli di XP, di vista o di 7.
Dipende se sono a 32 o a 64 bit bit. E nel caso siano a 32 bit non utilizzano più di 3 gb di ram, non 4.
In realtà, oramai quando si parla di 7, si da per scontato che sia a 64 bit, soprattutto su notebook o preassemblati con 4/6/8 gb di ram. Però ho visto dei preassemblati con 4 gb di ram e win 7 32 bit :doh:

November
29-06-2010, 09:07
Come configurazione ho provato a simulare allora questa seguente:

Intel® CoreTM i5-520M, 2,40GHz
Windows® 7 Home Premium autentico
320 GB Serial ATA (7200 rpm)
6 GB 1066MHz DDR3-SDRAM
NVIDIA® GeForce® 310M 512MB

andare oltre i 6gb non credo convenga e 320gb di hd mi bastano e avanzano.
starei, così, sui 1.300 euro a cui togliere l'iva visto che lo fatturo con la mia partita iva...
Non so di preciso come siano ora i prezzi, io ho preso il mio S12 tre settimane fa quando la ram costava la metà (con 100 euro sono passato ad 8GB e a mio avviso ne valeva la pena). Però, come molti altri, ho preso il 320 da 5400 giri per poi sostituirlo fra qualche mese (e usarlo come HD esterno), puntando più su ram e cpu. Considera poi che con i 6 GB hai due banchi diversi, quindi 2 GB non in dual channel (anche se a conti fatti la differenza è praticamente inesistente). Insomma, se non viene a costare troppo io quei 2GB in più ce li butterei, specialmente se poi utilizzerai programmi di quel tipo. Per l'ssd c'è sempre tempo, se per te non è troppo difficile sostituirlo da solo (cosa in realtà fattibile da chiunque).


EDIT: ho visto ora i prezzi, il passaggio a 8 GB sono 30 euro in più e il passaggio a 540 sono 20, per un totale di 50 euro in più ossia 40 senz'iva. Considerando che il prezzo al GB negli SSD comunque, seppur leggermente, è destinato a calare, prendendolo più avanti probabilmente riusciresti a risparmiare la stessa cifra che oggi spendi per una configurazione migliore. Detto questo, considera che il 540 non è altro che un 520 con un moltiplicatore più alto a massima frequenza, vedi tu se ne vale la pena. Considera anche che fondamentalmente il 540 è il top (l'i7 va poco di più ma scalda e consuma molto di più, è totalmente da escludere), così come gli 8GB, se pensi di tenere questo portatile a lungo come è stato per il precedente secondo me queste migliorie hanno senso.

caemga
29-06-2010, 10:23
Non so di preciso come siano ora i prezzi, io ho preso il mio S12 tre settimane fa quando la ram costava la metà (con 100 euro sono passato ad 8GB e a mio avviso ne valeva la pena). Però, come molti altri, ho preso il 320 da 5400 giri per poi sostituirlo fra qualche mese (e usarlo come HD esterno), puntando più su ram e cpu. Considera poi che con i 6 GB hai due banchi diversi, quindi 2 GB non in dual channel (anche se a conti fatti la differenza è praticamente inesistente). Insomma, se non viene a costare troppo io quei 2GB in più ce li butterei, specialmente se poi utilizzerai programmi di quel tipo. Per l'ssd c'è sempre tempo, se per te non è troppo difficile sostituirlo da solo (cosa in realtà fattibile da chiunque).


EDIT: ho visto ora i prezzi, il passaggio a 8 GB sono 30 euro in più e il passaggio a 540 sono 20, per un totale di 50 euro in più ossia 40 senz'iva. Considerando che il prezzo al GB negli SSD comunque, seppur leggermente, è destinato a calare, prendendolo più avanti probabilmente riusciresti a risparmiare la stessa cifra che oggi spendi per una configurazione migliore. Detto questo, considera che il 540 non è altro che un 520 con un moltiplicatore più alto a massima frequenza, vedi tu se ne vale la pena. Considera anche che fondamentalmente il 540 è il top (l'i7 va poco di più ma scalda e consuma molto di più, è totalmente da escludere), così come gli 8GB, se pensi di tenere questo portatile a lungo come è stato per il precedente secondo me queste migliorie hanno senso.

Ciao e grazie per la risposta molto dettagliata. Hai toccato punti che anche io stavo valutando ovvero spendere qualcosina in più per ram e cpu ma in meno per hard disk. Il protatile, infatti, vorrei tenerlo il più a lungo possibile (almeno minimo 3 anni, considerando che farei l'estensione di garanzia) per cui meglio prendere ora componenti top che non andrei a sostituire (cpu e ram magari) anzichè l'hd che potrei comunque cambiare con ssd più avanti quando scenderanno un po di prezzo.
Ora devo decidermi se prenderlo ora (ordinandolo dal sito sony-stile passano circa 2-3 settimane e mi arriverebbe oltre metà luglio...) o direttamente a settembre, quando potrebbero anche cambiare modelli e /o prezzi.

Ma in termini di produzione di calore come vi state trovando? Riscaldando molto? Danno fastidio?

Grazie ancora a tutti.

November
29-06-2010, 11:11
Ciao e grazie per la risposta molto dettagliata. Hai toccato punti che anche io stavo valutando ovvero spendere qualcosina in più per ram e cpu ma in meno per hard disk. Il protatile, infatti, vorrei tenerlo il più a lungo possibile (almeno minimo 3 anni, considerando che farei l'estensione di garanzia) per cui meglio prendere ora componenti top che non andrei a sostituire (cpu e ram magari) anzichè l'hd che potrei comunque cambiare con ssd più avanti quando scenderanno un po di prezzo.
Esattamente. Se poi pensi di sostituire l'HD con calma, diciamo non prima di un anno, un anno e mezzo, allora prendi il 320 da 7200 giri, così da non essere troppo limitato dall'HD.


Ora devo decidermi se prenderlo ora (ordinandolo dal sito sony-stile passano circa 2-3 settimane e mi arriverebbe oltre metà luglio...) o direttamente a settembre, quando potrebbero anche cambiare modelli e /o prezzi.
Guarda, nonostante i problemi e le attese avute con Sony Style, alla fine ti consiglio di andare con loro, se qualcosa non va, anche se magari ti fanno penare un po', non fanno storie e non rischi fregature. Oltre al vantaggio della personalizzazione. Di contro costano forse un po' di più (ma su configurazioni abbastanza potenti non mi sembrano poi cari). Considera inoltre che quando dicono 2-3 settimane sono tipicamente 12-16 giorni, quando dicono 3-4 settimane di fatto sono 3. Invece tieni presente che la spedizione inclusa è DPD/Bartolini, mentre UPS si paga a parte, oggi con un sovrapprezzo di 28 euro.
Aggiungo che il mio era dato per 3-4 settimane ed è arrivato il 25, ordinandolo l'8 e pagando immediatamente con carta di credito. Se invece scegli il bonifico devi aggiungere il giorni per la ricezione da parte loro, non meno di 2-4 giorni lavorativi, in pratica quasi una settimana.



Ma in termini di produzione di calore come vi state trovando? Riscaldando molto? Danno fastidio?
Abbastanza bene ma la ventola potrebbe essere più silenziosa. Diciamo che di giorno non si fa notare, ma la sera un po' sì.

caemga
29-06-2010, 12:10
Ti ringrazio, sei stato chiarissimo.
Solo un'ultima cosa: ero indeciso fra questo sony s e il dell vostro 3300. Ovviamente non mi aspetto in questo thread che mi si possa consigliare il Dell :D però sicuramente molti di voi sono meglio informati su eventuali pro e contro di entrambi e mi piacerebbe un parere in merito.

November
29-06-2010, 14:52
Ti ringrazio, sei stato chiarissimo.
Solo un'ultima cosa: ero indeciso fra questo sony s e il dell vostro 3300. Ovviamente non mi aspetto in questo thread che mi si possa consigliare il Dell :D però sicuramente molti di voi sono meglio informati su eventuali pro e contro di entrambi e mi piacerebbe un parere in merito.
Guarda, in tutta sincerità, a me il Vostro 3300 piace (anche se non è bello quanto il Vaio S), ma trovo che abbia un enorme difetto: l'uscita dell'aria calda a destra. A meno che tu non sia mancino non è una grande idea. Inoltre la batteria è solo 4 celle (non che quella Sony duri tanto, intendiamoci, però...). Poi vabbè, non ha l'hdmi ma ha l'e-sata, ma questi sono più gusti personali. In ogni caso occhio che il prezzo Dell è, se non ricordo male, già senz'iva, quindi anche come cifra non è che costi molto meno.
Vedi tu.

caemga
29-06-2010, 14:59
Guarda, in tutta sincerità, a me il Vostro 3300 piace (anche se non è bello quanto il Vaio S), ma trovo che abbia un enorme difetto: l'uscita dell'aria calda a destra. A meno che tu non sia mancino non è una grande idea. Inoltre la batteria è solo 4 celle (non che quella Sony duri tanto, intendiamoci, però...). Poi vabbè, non ha l'hdmi ma ha l'e-sata, ma questi sono più gusti personali. In ogni caso occhio che il prezzo Dell è, se non ricordo male, già senz'iva, quindi anche come cifra non è che costi molto meno.
Vedi tu.

perfetto, chiaro come sempre.
ti ringrazio ancora per i consigli, mi rimane solo da valutare se prenderlo ora o a settembre (propendo ormai decisamente per il vaio s) sempre dal sony stile.

grazie ancora

khelidan1980
29-06-2010, 20:22
Non so di preciso come siano ora i prezzi, io ho preso il mio S12 tre settimane fa quando la ram costava la metà (con 100 euro sono passato ad 8GB e a mio avviso ne valeva la pena). Però, come molti altri, ho preso il 320 da 5400 giri per poi sostituirlo fra qualche mese (e usarlo come HD esterno), puntando più su ram e cpu. Considera poi che con i 6 GB hai due banchi diversi, quindi 2 GB non in dual channel (anche se a conti fatti la differenza è praticamente inesistente). Insomma, se non viene a costare troppo io quei 2GB in più ce li butterei, specialmente se poi utilizzerai programmi di quel tipo. Per l'ssd c'è sempre tempo, se per te non è troppo difficile sostituirlo da solo (cosa in realtà fattibile da chiunque).


EDIT: ho visto ora i prezzi, il passaggio a 8 GB sono 30 euro in più e il passaggio a 540 sono 20, per un totale di 50 euro in più ossia 40 senz'iva. Considerando che il prezzo al GB negli SSD comunque, seppur leggermente, è destinato a calare, prendendolo più avanti probabilmente riusciresti a risparmiare la stessa cifra che oggi spendi per una configurazione migliore. Detto questo, considera che il 540 non è altro che un 520 con un moltiplicatore più alto a massima frequenza, vedi tu se ne vale la pena. Considera anche che fondamentalmente il 540 è il top (l'i7 va poco di più ma scalda e consuma molto di più, è totalmente da escludere), così come gli 8GB, se pensi di tenere questo portatile a lungo come è stato per il precedente secondo me queste migliorie hanno senso.


ma hai preso già il nuovo S12?Ha ancora i difetti della batteria che balla ed il battery drain?

November
29-06-2010, 20:39
ma hai preso già il nuovo S12?Ha ancora i difetti della batteria che balla ed il battery drain?
Sì, ho l'S12, la batteria non balla e il connettore dell'alimentazione non è più lasco. Inoltre ora mi hanno mandato un alimentatore bello, pure più piccolo e leggero del V36. Il problema è che ogni tanto, a caso, si freeza per uno, due secondi e poi riprende a funzionare. Mi sta facendo un po' impazzire. Una volta s'è bloccato del tutto e ho dovuto resettare. Non risco a capire dove sia il problema, vorrei risolverlo sperando che sia software, sono stufo di mandare indietro portatili (anche perché ogni volta è un po' un terno al lotto, sta volta era tutto più o meno perfetto).

EDIT: scusa, mi ero dimenticato del battery drain. Premesso che ce l'ho da poco, mi sembra che si comporti come i precedenti (con tastino del wireless su off prima di spegnere il computer è molto molto contenuto o nullo)

khelidan1980
30-06-2010, 12:12
Sì, ho l'S12, la batteria non balla e il connettore dell'alimentazione non è più lasco. Inoltre ora mi hanno mandato un alimentatore bello, pure più piccolo e leggero del V36. Il problema è che ogni tanto, a caso, si freeza per uno, due secondi e poi riprende a funzionare. Mi sta facendo un po' impazzire. Una volta s'è bloccato del tutto e ho dovuto resettare. Non risco a capire dove sia il problema, vorrei risolverlo sperando che sia software, sono stufo di mandare indietro portatili (anche perché ogni volta è un po' un terno al lotto, sta volta era tutto più o meno perfetto).

EDIT: scusa, mi ero dimenticato del battery drain. Premesso che ce l'ho da poco, mi sembra che si comporti come i precedenti (con tastino del wireless su off prima di spegnere il computer è molto molto contenuto o nullo)

grazie delle info, il problema che più mi scocciava era la batteria lasca, del battery drain chiaro se non c'è meglio, ma dato che praticamente non uso più lo spegnimento in un portatile da anni non è che mi pesi più di quel tanto

alevaio
30-06-2010, 20:07
C'è qualcuno che ha eliminato la partizione di ripristino di Seven(ovviamente dopo aver creato i dischi),se si,come avete fatto?grazie

Thediabloz
01-07-2010, 02:09
perfetto, chiaro come sempre.
ti ringrazio ancora per i consigli, mi rimane solo da valutare se prenderlo ora o a settembre (propendo ormai decisamente per il vaio s) sempre dal sony stile.

grazie ancora


Considera anche che 6 gb e' una soluzione abbastanza "senza senso" visto che i moduli sono 2 e sarebbero uno da 4 gb e un da 2 gb.... cosi' si perde il dual channel, e se poi in futuro decidi di mettee 8 gb (la ram non e' mai troppa), ti tocca comunque comprare un modulo da 4 e "buttare" quello da 2...

Per il resto condivido i consigli gia dati, un bel 7200rpm puo aiutare ..... per la questione prezzo pero' io sconsiglio sonystyle, ma solo per una questione di prezzo visto che costa mediamente un 20-30% in piu' dei negozi online...

Ps: valuterei anche una scheda video piu' potente se c'e' tra le opzioni....



C'è qualcuno che ha eliminato la partizione di ripristino di Seven(ovviamente dopo aver creato i dischi),se si,come avete fatto?grazie


Basta un qualsiasi software di gestione delle partizioni, se non sbaglio ce ne sono 2 nascoste, una da circa 8 gb e una da 100 mb.... secondo me non ha senso eliminarle, avendo 320 gb di spazio ... sarebbe il 2,5% di spazio .. tempo perso secondo me...

fabk
01-07-2010, 11:09
ce ne sono 2 nascoste, una da circa 8 gb e una da 100 mb.... secondo me non ha senso eliminarle, avendo 320 gb di spazio ... sarebbe il 2,5% di spazio .. tempo perso secondo me...

occhio!! quella da 100 mb fa parte del sistema operativo!! io ho fatto un'installazione cancellando completamente il disco e difatti la partizione è sempre la. se la cancellate non so quali effetti catastrofici possono succedere :D :D

AnalogInput
01-07-2010, 12:36
grazie delle info, il problema che più mi scocciava era la batteria lasca

confermo! la batteria ha un aggancio preciso, nessun movimento una volta inserita.
Alla fine e' arrivato anche il mio e devo dire che sono moooolto soddisfatto.
Silenzioso, scalda poco (ho sempre avuto Asus e Dell), la barra spazio non cigola (almeno la mia).
L'unica pecca e' che ha un sacco di bloatware pre-installato... :muro:

khelidan1980
01-07-2010, 12:40
occhio!! quella da 100 mb fa parte del sistema operativo!! io ho fatto un'installazione cancellando completamente il disco e difatti la partizione è sempre la. se la cancellate non so quali effetti catastrofici possono succedere :D :D

"in teoria" quella partizione la crea automaticamente Win quando partiziona! ;)

November
01-07-2010, 13:05
confermo! la batteria ha un aggancio preciso, nessun movimento una volta inserita.
Alla fine e' arrivato anche il mio e devo dire che sono moooolto soddisfatto.
Silenzioso, scalda poco (ho sempre avuto Asus e Dell), la barra spazio non cigola (almeno la mia).
L'unica pecca e' che ha un sacco di bloatware pre-installato... :muro:
Bene! A dire il vero il mio due difettuccini li ha: 1) la batteria è usurata di un 0,1% 2) c'è sempre un po' di fessura tra l'appoggiapolsi e la tastiera, ed esce pure un pochino di luce quando è illuminata (ma vabbè, poca roba). Il vero problema è che non sono ancora venuto a capo ai blocchi del computer, non riesco proprio a capire dove possa essere il problema (se il BIOS, driver, hardware...). Non fosse per questo difetto sarei più che contento questa volta.
Mi potresti dire se anche a te ogni tanto capitano? Ed eventualmente che configurazione hai?

EDIT: già che ci sono: che alimentatore hai (leggi il codice, VGP-AC19V...)? E il connettore dell'alimentatore fa molto gioco o solo un pochettino (il giusto)?

alevaio
01-07-2010, 20:06
Quella da 100 l'ho già eliminata,nessun effetto catastrofico,sembra che sia fatta per bitlocker,che io non uso!!mentre quella da 6gb non c'è verso,bisognerebbe formattare,a quanto sembra!per quanto riguarda il tempo perso non è vero,o forse si,sta di fatto che mi dà fastidio vedere quella partizione nascosta che non serve a nulla dopo avere fatto il disco di ripristino,a mio parere più sicuro!ciao ciao

khelidan1980
02-07-2010, 12:56
Bene! A dire il vero il mio due difettuccini li ha: 1) la batteria è usurata di un 0,1% 2) c'è sempre un po' di fessura tra l'appoggiapolsi e la tastiera, ed esce pure un pochino di luce quando è illuminata (ma vabbè, poca roba). Il vero problema è che non sono ancora venuto a capo ai blocchi del computer, non riesco proprio a capire dove possa essere il problema (se il BIOS, driver, hardware...). Non fosse per questo difetto sarei più che contento questa volta.
Mi potresti dire se anche a te ogni tanto capitano? Ed eventualmente che configurazione hai?

EDIT: già che ci sono: che alimentatore hai (leggi il codice, VGP-AC19V...)? E il connettore dell'alimentatore fa molto gioco o solo un pochettino (il giusto)?

ma hai provato a formatatre?Se non è un problema software di solito i freeze totali, anche del mouse quindi sono dati da ram difettata

November
02-07-2010, 13:16
ma hai provato a formatatre?Se non è un problema software di solito i freeze totali, anche del mouse quindi sono dati da ram difettata
Ho già ripristinato e il problema rimane, la ram è stata testata. Inoltre per esperienza personale ti posso garantire che anche con banchi difettosi non è assolutamente detto che il sistema freeze (le applicazioni molto probabilmente crashano o salvano dati spazzatura, ma quello è un altro discorso). Propenderei per un qualche problema di alimentazione, ma ancora non sono riuscito a capire molto di più.

khelidan1980
02-07-2010, 16:36
Ho già ripristinato e il problema rimane, la ram è stata testata. Inoltre per esperienza personale ti posso garantire che anche con banchi difettosi non è assolutamente detto che il sistema freeze (le applicazioni molto probabilmente crashano o salvano dati spazzatura, ma quello è un altro discorso). Propenderei per un qualche problema di alimentazione, ma ancora non sono riuscito a capire molto di più.

non so però a questo punto se il problema non è sw è inutile che ci sbatti la testa, mandalo in assistenza!

b4stardo
03-07-2010, 15:01
ciao a tutti, ho preso da poco + di un mese il VPCS11E7E, mi trovo benissimo, ma ho un problema che ho sottovalutato, e vorrei capire se è risolvibile...il tasto C è meno sensibile degli altri, e devo premerlo con amggiore pressione, vorrei sapere se esiste un modo per risolvere senza mandarlo in assistenza.

November
03-07-2010, 16:14
ciao a tutti, ho preso da poco + di un mese il VPCS11E7E, mi trovo benissimo, ma ho un problema che ho sottovalutato, e vorrei capire se è risolvibile...il tasto C è meno sensibile degli altri, e devo premerlo con amggiore pressione, vorrei sapere se esiste un modo per risolvere senza mandarlo in assistenza.
Non vedo come. Tra parentesi a me successe anni fa con un Acer, fortunatamente era il tasto k ma ho comunque richiesto la sostituzione della tastiera (e giustamente direi). Contatta l'assistenza, probabilmente te la cavi con un paio di settimane di attesa.

November
04-07-2010, 14:41
Ecco, lo sapevo, era solo questione di tempo: sono stato colpito anche io dalla maledizione della barra spaziatrice che cigola. Vorrei tanto mi piacesse il toshiba r700 così da mandare a quel paese la sony...

caemga
05-07-2010, 12:38
Mi state facendo passare la voglia di prendere sto serie S :D

Thediabloz
07-07-2010, 23:35
Mi state facendo passare la voglia di prendere sto serie S :D


Non pensare che gli altri portatili in commercio siano esenti da difetti :(

Cmq, per buttare un po di benza sul fuoco, prima mi e' capitato di premere il tasto INVIO un po di volte a raffica e mi sono accorto, con somma gioia, che cigola pure lui :doh: ..... per fortuna accade solo premendolo nell'angolo basso destro... pero' ....


Per il resto , mi sta solo crescendo il fastidio/rabbia per la mancanza di un cavolo di switch software o hardware per utilizzare la scheda integrata disattivando quella discreta :mad: ... la batteria ringrazierebbe e con questo caldo la gpu non scalderebbe tutto il pc con conseguente ventola a manetta...:mbe:


ps: sapete se c'e' una shortcut da tastiera per disattivare il sensore di luminosita'? mentre uso il portatile la sera vicino alla tv (guarda caso anche lei sony :p ) , con le scene luminose si alza la luminosita' , per poi diminuire con quelle scure.... in continuazione :rolleyes:

November
08-07-2010, 09:30
Cmq, per buttare un po di benza sul fuoco, prima mi e' capitato di premere il tasto INVIO un po di volte a raffica e mi sono accorto, con somma gioia, che cigola pure lui :doh: ..... per fortuna accade solo premendolo nell'angolo basso destro... pero' ....

Non sei il primo che lamenta lo stesso problema anche al tasto invio.


Per il resto , mi sta solo crescendo il fastidio/rabbia per la mancanza di un cavolo di switch software o hardware per utilizzare la scheda integrata disattivando quella discreta :mad: ... la batteria ringrazierebbe e con questo caldo la gpu non scalderebbe tutto il pc con conseguente ventola a manetta...:mbe:

Beh, questo non è un difetto di produzione, hai scelto tu di comprare un modello con una inutile GF 310, è diverso :p


ps: sapete se c'e' una shortcut da tastiera per disattivare il sensore di luminosita'?
No e in effetti farebbe comodo, come anche un paio di altre cose.

Thediabloz
08-07-2010, 10:48
Beh, questo non è un difetto di produzione, hai scelto tu di comprare un modello con una inutile GF 310, è diverso :p



Beh, dai, non la definirei proprio inutile.... i video in full hd li riproduce in estrema scioltezza... se poi consideri che uno dei componenti che risente di piu' del passare degli anni su un portatile e' proprio la vga, quindi meglio averne di piu' che di meno

zago25
08-07-2010, 15:07
Beh, dai, non la definirei proprio inutile.... i video in full hd li riproduce in estrema scioltezza... se poi consideri che uno dei componenti che risente di piu' del passare degli anni su un portatile e' proprio la vga, quindi meglio averne di piu' che di meno
Sono d'accordo. Dalle recensioni che ho letto la 310m è tra le migliori schede discrete per notebook di ridotte dimensioni per quel che riguarda consumo, prestazioni e funzionalità (intendo ovviamente gpu entry level). Ho installato i nuovi driver 257.21 ottenendo: completo supporto all'accelerazione per la nuova Adobe Creative Suite Cs5, supporto hardware per la decodifica di video HD con VLC (per ora solo su schede nvidia), supporto per le ultime release di OpenCl e DirectCompute, incremento di performance nei giochi....non mi pare poco. Se poi non si usa nessuna di tale funzionalità allora è inutile, ma in senso soggettivo e non oggettivo.
Il nostro Sony Vaio rimane ancora uno dei migliori 13 pollici in circolazione per dotazione hardware e anche uno dei più sottili come spessore. E' proprio un peccato che soffra di certi difetti, non ci dovrebbero essere in un portatile di questo calibro...:(

November
09-07-2010, 07:57
A parte il fatto che il componente che invecchia prima è semmai la batteria, non sono per niente d'accordo (e se volete spiego anche il perché). Comunque non importa, però non lamentatevi visto che l'avete scelta voi :p

fabk
09-07-2010, 09:05
...Ho installato i nuovi driver 257.21 ...

scusa, potresti dirmi se con questi driver sei riuscito a far funzionare la retroilluminazione? io ho provato a installarli in tutti i modi possibili, ma ho sempre il problema che la retroilluminazione rimane fissa al massimo e non si riesce a regolare...sei riuscito a risolvere in qualche modo?

fabk
09-07-2010, 09:08
A parte il fatto che il componente che invecchia prima è semmai la batteria, non sono per niente d'accordo (e se volete spiego anche il perché). Comunque non importa, però non lamentatevi visto che l'avete scelta voi :p

non credo che la gf sia proprio inutile, ad esempio se si ha la necessità di utilizzare cuda(sempre più diffusi i programmi)...ad ogni modo uno switch sarebbe proprio comodo...

Thediabloz
09-07-2010, 14:35
A parte il fatto che il componente che invecchia prima è semmai la batteria, non sono per niente d'accordo (e se volete spiego anche il perché). Comunque non importa, però non lamentatevi visto che l'avete scelta voi :p

Non parlavo di componenti che invecchiano nel senso che si deteriorano, ma che diventano obsoleti ed inadeguati alle applicazioni. Ad esempio sul vaio di mio fratello di 4-5 anni fa, andrebbe tutto bene, il centrino e' sufficiente, l'hdd pure, la ram anche , pero' la scheda video fa scattare i siti in flash, la ventola parte a manetta, i video non sono fluidissimi...

scusa, potresti dirmi se con questi driver sei riuscito a far funzionare la retroilluminazione? io ho provato a installarli in tutti i modi possibili, ma ho sempre il problema che la retroilluminazione rimane fissa al massimo e non si riesce a regolare...sei riuscito a risolvere in qualche modo?

Eccomi :D ... stesso problema dopo aver aggiornato i driver :doh: ... stavo meditando di fare un downgrade visto che non ho notato miglioramenti visibili:confused: .... per il momento lascio com'e' , sopravvivero' lo stesso....

zago25
09-07-2010, 19:05
scusa, potresti dirmi se con questi driver sei riuscito a far funzionare la retroilluminazione? io ho provato a installarli in tutti i modi possibili, ma ho sempre il problema che la retroilluminazione rimane fissa al massimo e non si riesce a regolare...sei riuscito a risolvere in qualche modo?
Non ho dovuto far nulla, il controllo della luminosità funzionava da subito. La procedura che ho seguito è la seguente:
1. Scaricare i driver ufficiali dal sito nvidia
2. Andare sul sito laptopvideo2go
3. Entrare nella sezione forum e scegliere la versione (anche desktop non importa) relativa ai driver scaricati e al proprio SO.
4. Scaricare solo il file inf
5. Scompattare i driver nvidia e copiare il file inf precedentemente scaricato nella cartella principale
6. Lanciare il setup
A me è sempre andato tutto bene (aggiorno i driver regolarmente) e funziona tutto a meraviglia...

Thediabloz
13-07-2010, 02:31
Non ho dovuto far nulla, il controllo della luminosità funzionava da subito. La procedura che ho seguito è la seguente:
1. Scaricare i driver ufficiali dal sito nvidia
2. Andare sul sito laptopvideo2go
3. Entrare nella sezione forum e scegliere la versione (anche desktop non importa) relativa ai driver scaricati e al proprio SO.
4. Scaricare solo il file inf
5. Scompattare i driver nvidia e copiare il file inf precedentemente scaricato nella cartella principale
6. Lanciare il setup
A me è sempre andato tutto bene (aggiorno i driver regolarmente) e funziona tutto a meraviglia...

Avevo fatto anch'io cosi', solo che mi sono incasinato, poi non vedevo piu' nel menu' il pannello di controllo invidia e pensavo si fosse incasinato qualcosa, allora ho installato la versione linkata nel forum....

Alla fine ho colto l'occasione ed ho provato per la prima volta a sfruttare i punti di ripristino del sistema, molto utile, ha funzionato alla perfezione visto che ne aveva creato uno prima dell'installazione dei driver :cool:

Per la questione driver invece, mi domandavo.... ma voi la sfruttate la gpu? cioe', ad esempio flash ha abilitato di default sul suo player l'utilizzo della gpu, fico certo, pero' l'ho disabilitato visto che in riproduzione di filmati semplicemente fa scaldare di piu' il pc con conseguente rumorosita' maggiore della ventola. Idem col corecodec, i video in 1080p li riproduce in fluidita' su un 40" esterno in fullhd anche senza la gpu ad aiutare...:O

... insomma all'inizio l'abilitavo ovunque pensando fosse cosa giusta e buona, ma ora che ho disabilitato tutto e va uguale, sembra che sia solo una moda :mbe: (nella maggiorparte dei casi) ... tra l'altro sempre piu' software iniziano a sfruttare l'accelerazione hw senza chiederlo neppure :rolleyes:

fabk
14-07-2010, 15:26
beh, ragazzi, anch'io ho seguito le vostre procedure, ma continuo a non avere il controllo della retroilluminazione....bah!!!:rolleyes: :rolleyes: :confused:

alevaio
14-07-2010, 18:27
Stò cominciando a pensare al mio vecchio Asus,mai un problema!Questo dopo due mesi:barra spaziatrice che cigola,batteria che non rimane bene in sede e per di più a volte quando lo accendo per finere il caricamento ci mette una vita! Ho provato a formattare e fare avviare solo i servizi utili,non ho più caricato tutte quelle utility sony che non servivano a nulla,ma 1 su 3 si pianta nel caricamento con lunga attesa:muro: Altro che assistenza,forse è meglio la sostituzione della macchina!!!:stordita:

zago25
19-07-2010, 19:19
Ragazzi oggi vicino l'angolo inferiore destro dello schermo, ho notato che su sfondo bianco si vede come un pallino più luminoso rispetto al resto dello schermo...un nuovo difetto?:( :( :(

Thediabloz
19-07-2010, 20:10
Ragazzi oggi vicino l'angolo inferiore destro dello schermo, ho notato che su sfondo bianco si vede come un pallino più luminoso rispetto al resto dello schermo...un nuovo difetto?:( :( :(

Pallino? Intendi pixel?

Cmq le possibilita' non sono molte: schermo sporco, sfondo sporco (nel senso proprio dell'immagine come sfondo del desktop) , pixel danneggiati (ma in questo caso e' raro che si dannegino piu' d'uno in un'unica area) , oppure problemi di retroilluminazione e uniformita' spaziale.


Se cerchi in giro ci sono un po di software che aiutano a diagnosticare i problemi dei monitor

zago25
19-07-2010, 20:16
Pallino? Intendi pixel?

Cmq le possibilita' non sono molte: schermo sporco, sfondo sporco (nel senso proprio dell'immagine come sfondo del desktop) , pixel danneggiati (ma in questo caso e' raro che si dannegino piu' d'uno in un'unica area) , oppure problemi di retroilluminazione e uniformita' spaziale.


Se cerchi in giro ci sono un po di software che aiutano a diagnosticare i problemi dei monitor
E' strano non è un pixel, è proprio come un punto luminoso più grande di un pixel che però non si nota con sfondo nero...non è questione di monitor sporco, ho controllato e pulito per sicurezza...ho effettuato un test con lcd test che visualizza diverse schermate di diverso colore: il problema si nota soprattutto con lo sfondo bianco e per niente con quello nero. Cosa può essere?

Alga
31-07-2010, 20:01
Non ho dovuto far nulla, il controllo della luminosità funzionava da subito. La procedura che ho seguito è la seguente:
1. Scaricare i driver ufficiali dal sito nvidia
2. Andare sul sito laptopvideo2go
3. Entrare nella sezione forum e scegliere la versione (anche desktop non importa) relativa ai driver scaricati e al proprio SO.
4. Scaricare solo il file inf
5. Scompattare i driver nvidia e copiare il file inf precedentemente scaricato nella cartella principale
6. Lanciare il setup
A me è sempre andato tutto bene (aggiorno i driver regolarmente) e funziona tutto a meraviglia...

ciao, putroppo io ho tentato più volte con l'ultima versione disponibile sul sito invidia + il file inf preso dal sito ma nulla ... a driver installati mi da problemi persino con windows (sfarfalla ogni tanto) e ho grossi problemi con il secondo monitor. tu che drivers hai provato ? in quali condizioni ?

grazie

Charlie Oscar Delta
02-08-2010, 14:54
forse scrivo nel posto sbagliato, io ho un CS21 e la ventola è insopportabile, si accende a 50 gradi e si spegne a 49, dopo pochi secondi torna a 50 gradi e si riaccende...poi ovviamente la temp. riscende a 49 e si rispegne...e così via.

c'è un modo per fermare questa follia?! speedfan non funziona, il bios non va, vista non ha opzioni, ho provato a undervoltare con rmclock ma è già al minimo 6x 0.925V

non so che fare!

centercontrol
03-08-2010, 22:57
Ragazzi qualche alternativa al Vaio Serie S??che ne pensate del HP Pavilion dv3-4010sl..qui le specifiche: http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/ho/WF06b/321957-321957-3329744-64354-64354-4166202-4217067.html

se no apparte questo??quali sono attualmente i notebook più simili al Vaio Serie S??


ragazzi un'altra domanda..ma perchè il Sony Vaio Serie S versione VPCS11V9E/B non è più in commercio??non riesco a trovarlo da nessuna parte..

Thediabloz
12-08-2010, 15:11
Era da qualche giorno che non usavo il mio vaio, ma oggi ho notato un po di aggiornamenti.... nei dettagli spiccava una cosa interessante:


VAIO Event Service 5.1.3.05260

What is this?
This application runs in the background, and manages functionality of the VAIO function keys.

What does it fix?
The following options do not always work:
* Volume control with Fn+F3/F4.
* Color Mode Setting Function.
* Hybrid Gfx Switch.

:eek:

Che sia stato introdotto qualcosa che ci permette/permettera' di sfruttare finalmente la scheda video integrata? :mbe:


Poi c'era anche un aggiornamento che prometteva un miglioramento dell'utilizzzo della batteria, l'ho installato subito :D

ps: secondo me le descrizioni degli aggiornamenti sono sbagliate... una descrive argomenti riguardanti l'altra .... boh...

c.d.g.
26-08-2010, 10:49
dopo aver scoperto che non esistono differenze tra i modelli s11 e s12 probabilkmente comprerò un s11. Mi sembra di capire però che questo notebook ha due difetti la rumorosità (vorrei capire onestamente quanto sia rumoroso e fastidioso ma probabilmente se non lo compro non lo saprò mai) e la non presenza dello switch (pensate che in futuro via software si potrà rimediare a quest'ultima pecca?

Grazie

dariodario
26-08-2010, 11:19
ma voi la sfruttate la gpu? cioe', ad esempio flash ha abilitato di default sul suo player l'utilizzo della gpu, fico certo, pero' l'ho disabilitato visto che in riproduzione di filmati semplicemente fa scaldare di piu' il pc con conseguente rumorosita' maggiore della ventola.

Ciao Diabloz,
è un pò che non intervengo sul forum ma cerco sempre di seguire la discussione che riguarda il nostro S.
Premetto che mi ci trovo benissimo e l'unico neo resta il lieve cigolio della barra spazio. Poco male.

Venendo al "quote", come disabiliti la gpu? Vorrei provare per verificare se così la ventola interviene con minore frequenza. E' un mero sfizio, dato che è assolutamente silenziosa.

Grazie

NuT
26-08-2010, 11:23
dopo aver scoperto che non esistono differenze tra i modelli s11 e s12 probabilkmente comprerò un s11. Mi sembra di capire però che questo notebook ha due difetti la rumorosità (vorrei capire onestamente quanto sia rumoroso e fastidioso ma probabilmente se non lo compro non lo saprò mai) e la non presenza dello switch (pensate che in futuro via software si potrà rimediare a quest'ultima pecca?

Grazie

Sì sulla carta sembrano uguali, ma magari hanno risolto qualche magagna tipo il tasto spazio, il drain della batteria, etc insomma questi difettucci minori "invisibili".


Guarda io anni fa avevo un Vaioi S5M (prozio di questo Sxx :D) ed era rumoroso, evidentemente negli anni non sono riusciti a limare questo difetto (ora non avendo un S11 o S12 non saprei se è uguale), in pratica la ventola era sempre attiva ed era abbastanza rumorosa dopo un po' (forse a causa della polvere accumulata).

Thediabloz
26-08-2010, 12:19
Venendo al "quote", come disabiliti la gpu? Vorrei provare per verificare se così la ventola interviene con minore frequenza. E' un mero sfizio, dato che è assolutamente silenziosa.

Grazie

Non e' che disabiliti la gpu, semplicemente configuri i vari software per evitare che la utilizzino (sfruttando cuda) , ad esempio in flash basta fare su un qualsiasi filmato in flash click col tasto destro del mouse, andare in impostazioni e togliere il check dall'accelerazione hardware.

dariodario
26-08-2010, 13:57
ah, ok, pensavo fosse disattivabile una tantum modificando qualche settaggio tramite software VAIO. :stordita:

c.d.g.
26-08-2010, 15:47
alla fine l'ho preso anche io l's11 con i5,geforce310m,ecc..non potevo farmi scappare l'offerta di poterlo avere a 830€!

speriamo bene...:)

Thediabloz
31-08-2010, 22:00
Sia ieri che oggi ho avuto dei problemi con la scheda wifi.... stavo navigando tranquillamente guardando video in straming quando di colpo non si naviga piu' e noto il led giallo del wifi spento nonostante lo switch sia su ON.
Provo a spostarlo da un lato e dall'altro senza successo :rolleyes: .... desolato mi attacco col cavo ethernet e non ci penso piu', qualche ora dopo mi accorgo che il led e' acceso, riprovo e funziona tutto...

Qualche minuto fa il problema si ripete, solo che questa volta vado in gestione periferiche, disattivo e riattivo la scheda wi-fi e torna tutto ok...


Molto strano, speriamo non sia niente di grave :rolleyes:

c.d.g.
04-09-2010, 08:37
ragazzi mi è arrivato il pc....per il momento non l'ho trovato rumoroso! Essendo un s11 ha il piccolo difettuccio della batteria leggermente ballerina (ma non è affatto un problema e cmq non so se nell's12 l'hanno risolto), al momento mi trovo male con la luminosità dello schermo che è troppo "ballerina" (in condizioni di luce non ottimali cambia spesso, pobabilmente il sensore di luminosità è ingannato da ombre e luci) penso che disattiverò questa funzione; inoltre l'audio lo ritengo un tantino basso voi che ne pensate? Anche voi ritenete di avere un audio un pò basso, e la luminosità ballerina?

p.s. qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmi in cosa consiste il problema del battery drain e eventualmente come risolverlo?? grazie

p.s.2 ho appena scoperto che il display diminuisce la luminosità quando c'è meno luce nella stanza, è normale?

dariodario
04-09-2010, 11:42
... mi trovo male con la luminosità dello schermo che è troppo "ballerina" ... inoltre l'audio lo ritengo un tantino basso

p.s. qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmi in cosa consiste il problema del battery drain e eventualmente come risolverlo?? grazie

p.s.2 ho appena scoperto che il display diminuisce la luminosità quando c'è meno luce nella stanza, è normale?

Il sensore di luminosità, posto sulla tastiera in alto a sinistra, invia i dati al pc che regola di conseguenza la intensità luminosa di lcd e tastiera.
E' normale, soprattutto nella penombra o di sera in luoghi chiusi, che passando con la mano o facendo ombra sul sensore si notino dei cali di luminosità.
Il sistema è studiato per ridurre la luminosità in ambienti scuri, onde evitare o quantomeno ridurre al minimo lo stress visivo cui sono sottoposti i nostri occhi quando vengono a trovarsi innanzi a una fonte luminosa nelle ore notturne o comunque in ambienti poco illuminati.
Se la funzione non ti garba, puoi facilmente disattivarla.

L'audio è un pò basso, ma in linea col target business cui si rivolge il VAIO S.

Il battery drain consiste nel consumo della batteria anche a pc spento. Ci sono pagine e pagine sull'argomento ma posso dirte che secondo me, alla fine, il problema è ascrivibile per la maggior parte alla poca affidabilità del software che misura la carica residua.

Saluti

Thediabloz
04-09-2010, 14:36
Io ma posso dirte che secondo me, alla fine, il problema è ascrivibile per la maggior parte alla poca affidabilità del software che misura la carica residua.

Saluti

Stabilire la carica di una batteria non e' una scienza esatta, comunque, quando spegni il pc con un 20-30% di batteria ed il giorno dopo non riesce neppure a completare l'avvio , allora c'e' qualcosa che non va :O

c.d.g.
04-09-2010, 15:44
Vedrò di fare il test anche io (ovvero di lasciarlo la notte con poca carica e vedere se l'indomani si accende).cmq eventualmente il problema lo risolvo staccando la batteria:-).
Per ciò che riguarda l'illuminzione dello schermo e l'audio ho cambiato idea. ho effettuato un paio di update con il sony update e devo dire che la gestione dell'iluminazione è migliorata, è meno ballerina e la ritengo una figata (ti permette di avere anche una migliore durata di batteria).Sull''audio ho cambiato idea, alla fine non mi sembra così basso (non so se aggiornando i driver è cambiato qualcosa o se era stata una mia impressione sbagliata).

La batteria è durata 2:30h facendo parecchie installazioni e co il display quasi sempre al 50% di luminosità. Considerando che ho la geforce310m e l'i5 520m la considerate una buona durata?

dariodario
04-09-2010, 21:57
Stabilire la carica di una batteria non e' una scienza esatta, comunque, quando spegni il pc con un 20-30% di batteria ed il giorno dopo non riesce neppure a completare l'avvio , allora c'e' qualcosa che non va :O

Si si certo diabloz, non intendevo dire che il battery drain non infastidisce il nostro amato notebook, magari !!:doh: però non è nemmeno qualcosa di catastrofico (a me ciuccia un 10% a notte al max)

dariodario
04-09-2010, 22:04
...
La batteria è durata 2:30h facendo parecchie installazioni e co il display quasi sempre al 50% di luminosità. Considerando che ho la geforce310m e l'i5 520m la considerate una buona durata?

Credo che sia allineata alla media, considerando che hai un i5 che ti batte sotto la tastiera :D Vedrai che con il tempo le prestazioni miglioreranno.
Io ho l'i3 e mi dura 4 ore di fila e torno a casa con più del 10% (lo uso allo studio, scrivo abbastanza, wi-fi ON, msn e firefox sempre avviati, scambio via rete locale files di testo e fotografie)

Thediabloz
05-09-2010, 00:29
Si si certo diabloz, non intendevo dire che il battery drain non infastidisce il nostro amato notebook, magari !!:doh: però non è nemmeno qualcosa di catastrofico (a me ciuccia un 10% a notte al max)

Certo, pure io me ne sbatto , come la tastiera che cigola, sono cose secondarie che non inficiano le qualita' del nostro portatilino :D

Io l'ho settato con la modalita' di salvaguardia della batteria, quindi non la carica piu' del 80% e considerando che attorno al 15% mi pare inizi a rompere , la sfrutto per il 65%.... solitamente 2 orette e mezza se ricordo bene...

c.d.g.
05-09-2010, 07:22
Purtroppo ho verificato che anche il mio sony (di cui mi sono subito innamorato :D ) ha il problema del battery drain. Ieri alle 23 l'ho chiuso stamane alle 8 l'ho acceso e ha 8% di carica in meno (non penso però che mi mettero a staccare e riattaccare la batteria per evitare sto problema).

Dopo questi due giorni di test devo dire che i "difetti" riscontrati sono solo batteria leggermente traballante e battery drain. Fortunatamente niente cigolii e ventole rumorose per il momento. Ricordo che anche se l'ho comprato da pochi giorni il mio è un s11 (preso nell'outlet) magari con l's12 hanno eliminato questi problemini

p.s. adesso sono indeciso se attivare o meno la modalità salvaguardia batteria, voi che mi consigliate? magari per il momento faccio fare un paio di cicli di caria e scarica completi e poi si vedrà.

dariodario
05-09-2010, 10:29
[...] Ieri alle 23 l'ho chiuso stamane alle 8 l'ho acceso e ha 8% di carica in meno [...]

Dopo questi due giorni di test devo dire che i "difetti" riscontrati sono solo batteria leggermente traballante e battery drain [...]

p.s. adesso sono indeciso se attivare o meno la modalità salvaguardia batteria, voi che mi consigliate? magari per il momento faccio fare un paio di cicli di caria e scarica completi e poi si vedrà.

Un battery drain all' 8% direi che si attesta su livelli accettabili.

La batteria traballante l'ho fissata ricorrendo a due piccoli pezzettini di silicone adesivo. Non so se hai presente quei fogli di mezze sfere di silicone adesive che usano i mobilifici quando vengono a montare i mobili. Li usano come fondo corsa degli sportelli per non farli sbattere contro il legno, mi pare li venda anche Brico. Comunque, dai fogli che contengono queste bolle di silicone ho riutilizzato quella parte che sta tra una bolla e l'altra, che di solito va buttata, ma avrei potuto trovare tante alternative per risolvere il problema. L'importante è che realizzi due o tre piccoli spessori adesivi tra la batteria ed il telaio del pc (basta un mm di spessore, non di più).

Se usi tanto il pc senza alimentatore esterno, allora ti conviene usare la funzione salvaguardia batteria, altrimenti lascia tutto invariato.
Per esempio, io lo uso con la sola batteria per un giorno a settimana (salvo qualche eccezione), il resto dei giorni ho sempre l'alimentatore quindi non ho attivato la funzione salvaguardia. :fagiano:

c.d.g.
05-09-2010, 10:47
Un battery drain all' 8% direi che si attesta su livelli accettabili.

La batteria traballante l'ho fissata ricorrendo a due piccoli pezzettini di silicone adesivo. Non so se hai presente quei fogli di mezze sfere di silicone adesive che usano i mobilifici quando vengono a montare i mobili. Li usano come fondo corsa degli sportelli per non farli sbattere contro il legno, mi pare li venda anche Brico. Comunque, dai fogli che contengono queste bolle di silicone ho riutilizzato quella parte che sta tra una bolla e l'altra, che di solito va buttata, ma avrei potuto trovare tante alternative per risolvere il problema. L'importante è che realizzi due o tre piccoli spessori adesivi tra la batteria ed il telaio del pc (basta un mm di spessore, non di più).

Se usi tanto il pc senza alimentatore esterno, allora ti conviene usare la funzione salvaguardia batteria, altrimenti lascia tutto invariato.
Per esempio, io lo uso con la sola batteria per un giorno a settimana (salvo qualche eccezione), il resto dei giorni ho sempre l'alimentatore quindi non ho attivato la funzione salvaguardia. :fagiano:

e visto che lo usi spesso con l'alimentatore la batteria la togli o la lasci attaccata? tks

Thediabloz
05-09-2010, 13:58
e visto che lo usi spesso con l'alimentatore la batteria la togli o la lasci attaccata? tks

Io ho sempre "preso in giro" la gente che vedo all'universita' con la batteria staccata, soprattutto quando qualcuno stacca la ciabatta alla quale sono attaccati o succede qualcos'altro e si perdono tutto... :O

Il nostro portatile carica la batteria fino al 100% (80% con modalita' di salvguardia) e poi non carica piu', c'e' pure scritto "collegato e non in carica" ... quindi staccare la batteria credo sia inutile, no?


Cmq, qualche giorno fa ho installato il primo gioco sul portatile, Worms Reloaded, troppo forte :D ... va tranquillo anche collegato sulla tv 40" a 1920x1080 :eek: , inoltre ho iniziato ad usarlo spesso per vedermi film sulla tv, e' molto comodo e con i rip 720p e 1080p e' uno spettacolo :)

c.d.g.
05-09-2010, 15:58
mi hai convinto non staccherò la batteria e probabilmente nn userò nemmeno la modalità salvaguardia (tanto prima o poi la batteria peggiorerà lo stesso, almeno per il momento me la godo tutta :-) ).

p.s. ho appena avuto una schermata blu, spero sia un caso e nn un problema hardware, anche se la quantità di software presente (tra quelli che installati da me e quelli sony) è eccessiva quindi potrebbe anche essere un conflitto software.

dariodario
05-09-2010, 18:43
nono, come dice anche dibloz, non staccare la batteria! Il bello è anche quello di poter fregarsene di improvvisi quanto rari distacchi di alimentazione (è come avere un gruppo di continuità colegato al pc desktop :D )

Sai che anche a me una schermata blu mi comparve il secondo giorno di utilizzo ma mai più ripresentata SGRAAAAATTTTT ;)

c.d.g.
05-09-2010, 19:10
Sai che anche a me una schermata blu mi comparve il secondo giorno di utilizzo ma mai più ripresentata SGRAAAAATTTTT ;)

Dario mi conforti !!! le schermate blu sono un incubo, soprattutto se hai un notebook comprato da poco :D

c.d.g.
05-09-2010, 19:15
L'unico probvlema sul caricabetteria è che dovrei lascialro sempre acceso e collegato anche quando non uso il pc altrimenti la batteria si scarica (magari durante la notte) a causa del battery drain e l'indomani quando collego il cavo viene effettuata una breve ricarica da 90% a 100%... come dice la sony stessa (nel software vaio center) non è una bella cosa effettuare una ricarica quando la batteria non è inferiore all'80%.

Al massimo potrei staccarla quando non lo uso. Voi fate così oppure permettete i brevi cicli di ricarica dovuti al battery drain?

p.s. diabloz mi hai fatto venire la curiosità di vedere il gioco worms reloaded!!!! :-)

Thediabloz
06-09-2010, 01:39
L'unico probvlema sul caricabetteria è che dovrei lascialro sempre acceso e collegato anche quando non uso il pc altrimenti la batteria si scarica (magari durante la notte) a causa del battery drain e l'indomani quando collego il cavo viene effettuata una breve ricarica da 90% a 100%... come dice la sony stessa (nel software vaio center) non è una bella cosa effettuare una ricarica quando la batteria non è inferiore all'80%.

Al massimo potrei staccarla quando non lo uso. Voi fate così oppure permettete i brevi cicli di ricarica dovuti al battery drain?

p.s. diabloz mi hai fatto venire la curiosità di vedere il gioco worms reloaded!!!! :-)


Mah, secondo me una breve carica non puo' fargli troppo male... se pensi che ci sono , per le moto e le auto, dispositivi che attacchi alla batteria ed ogni tanto la caricano un pochino per tenerla viva ed allungargli la vita...

in alternativa, l'indomani quando ti trovi il pc al 90% semplicemente lo usi con la batteria per un po e lo colleghi solo dopo....

Cmq, le prestazioni della batteria caleranno gradualmente , e' inevitabile, e per il momento in cui saranno troppo scarse probabilmente il portatile sara' gia vecchiotto :D

alla fine, per la batteria , ho abbracciato la filosofia del "me ne sbatto" , la batteria se ne sta sempre attaccata, quando mi serve il pc lo accendo e se non ho voglia non srotolo il cavo dell'alimentatore fino a quando non mi tocca... e per avere la coscienza in pace attivo la modalita' di salvaguardia. Punto.

... se poi va tutto alla malora, attacchero' l'alimentatore e vivo lo stesso tranquillo :D

dariodario
06-09-2010, 10:08
Quoto diabloz che mi ha tolto le parole ... dalla tastiera:D
Fondamentalmente fanne un utilizzo rilassato, senza crearti paranoie legate alla durata e alla vita della batteria. Vai di alimentatore e poi, quando non ti va di portartelo dietro, stacca e vai di batteria.
L'importante è che tu sia soddisfatto della macchina.
Io lo sono:)

c.d.g.
06-09-2010, 11:18
ragazzi scusate le mie paranoie ma l'ho appena acquistato e sono particolarmente "emozionato" perchè ho dovuto aspettare 9 mesi (a gennaio mi hanno derubato casa e anche il mio vecchio notebook :-( ) per fare la scelta giusta e racimolare i soldi. Cmq ad oggi sono soddisfattisimo dell'acquisto effettuato.
Mi avete convinto,per la batteria utilizzerò anche io la politica del "me ne fotto" :D e almeno per il primo anno voglio godermela al 100% senza la salvaguardia (tanto prima o poi come dite voi si consumerà cmq, meglio godersela finchè si può):)

Grazie ancorsa per le parole di conforto:D

November
07-09-2010, 09:32
Personalmente mi sento di sconsigliarti fortemente di fregartene, a meno che non ti interessi usare mai il portatile a batteria. La netta maggior parte di possessori di "vecchi" Vaio sostiene che la batteria non si degrada abilitando questa funzionalità. La batteria prima o poi si deteriora? Sì, ma c'è modo e modo, perdere il 5% non è come perderne il 50%. Io stesso (anche se devo risentire l'assistenza per vedere cosa ne pensano loro) ho caricato, per necessità, al 100% la batteria 4 volte e ad ogni volta ho perso lo 0,1% della capacità. Sembrerà poco, ma se lo fai sistematicamente butti la batteria nel giro di un paio d'anni. Vedi tu...
Quanto al battery drain, rimane estremamente (circa l'1% ogni 7-8 ore) contenuto spostando lo switch wireless su off prima di spegnere il computer. In ogni caso penso che per i più non ci sia alcun problema pratico a lasciarlo collegato all'alimentatore anche la notte, quindi mi sembra un po' un falso problema. Se invece si è in giro, senza alimentatore, e non si vuole sprecare una goccia basta staccare la batteria.

zago25
07-09-2010, 12:52
Ciao a tutti di nuovo!
Sono lieto di comunicarvi che ho trovato un modo per eliminare i cigoli della tastiera! L'altro giorno ero veramente infastidito dai cigoli provenienti dalla tastiera del mio vaio, visto che oltre la barra spaziatrice avevano iniziato a cigolare anche i tasti Backspace e Maiusc destro. Preso dal nervosismo, ho deciso di tentare di lubrificare i tasti con un lubrificante speciale, che non è altro che il lubrificante in dotazione al mio rasoio elettrico:). Visto che l'avevo già usato per lubrificare delle ventole e aveva funzionato a lungo, ne ho inserito una goccia tra le fessure dei tasti incriminati e ora sono due settimane che non ho più cigoli.
Ho anche calibrato il monitor e aumentato il valore di brillantezza digitale presente nel pannello di controllo Nvidia e ora va molto meglio.
L'unico difetto per me, rimane ora il pixel diventato improvvisamente più luminoso nella parte inferiore destra dello schermo...qualche suggerimento?

November
07-09-2010, 13:13
Ciao Zago :)
La soluzione della lubrificazione era già stata indicata come risolutoria su altri forum, quello che mi chiedo è se tu hai avuto bisogno di smontare i tasti. A me cigolano costantemente il tasto Invio, Backspace, e Space Bar, che sono quelli che a quanto pare hanno dei supporti metallici, diversamente dagli altri.
Per il pixel, non saprei proprio :(

zago25
07-09-2010, 13:21
Ciao Zago :)
La soluzione della lubrificazione era già stata indicata come risolutoria su altri forum, quello che mi chiedo è se tu hai avuto bisogno di smontare i tasti. A me cigolano costantemente il tasto Invio, Backspace, e Space Bar, che sono quelli che a quanto pare hanno dei supporti metallici, diversamente dagli altri.
Per il pixel, non saprei proprio :(
Ah allora non sono stato l'unico pazzo a provare sta cosa! :) Cmq non ho smontato nulla, il lubrificante che possiedo è fatto apposta per lubrificare piccole parti e ha un beccuccio piccolo e stretto che mi ha permesso di far scivolare le gocce attraverso gli spazi intorni ai tasti.

agry
10-09-2010, 21:21
ciao a tutti!
sono ormai quasi sicuro al 100% sull'acquisto del modello del titolo. vorrei farvi alcune domande per essere ancora piu' sicuro :D

la configurazione che avrei scelto è la seguente:
Processore: Intel® CoreTM i5-540M, 2,53GHz
Sistema operativo: Windows® 7 Home Premium autentico
Colore: Rosa
Disco rigido: 500 GB Serial ATA (7200 rpm)
Memoria: 4 GB 1066MHz DDR3-SDRAM
Unità ottica: Masterizzatore DVD
Schermo: 33,8 cm LCD, 1366x768 + webcam
Schede Grafiche: NVIDIA® GeForce® 310M 512MB
Connettività: Senza Wireless WAN


ora le domande:
1) cos'è la wireless wan? costa parecchio in più e proprio non ho capito a cosa serva
2) con questo modello è possibile usare la scheda video integrata quando non c'è bisogno della 310m ?
3) non sono riuscito a vederlo e toccarlo con mano, quindi se qualcuno ce l'ha vorrei capire bene il materiale, essere sicuro che non ci sia traccia di plastica in nessun posto, soprattutto dove si appoggiano i polsi !
4) il sensore di luminosità è presente anche nei modelli senza tastiera illuminata? se sì, c'è modo di disattivarlo?
5) c'è un'alternativa a sonystyle per comprarlo (ovviamente con la configurazione che ho scelto) ?

grazie a tutti...e scusate il gergo tutt'altro che tecnico ma preferisco spiegare con parole mie cosa intendo piuttosto che scrivere termini tecnici che non conosco bene ;)

p.s. ultimo dubbio: vale la pena spendere 150 euro in più per 8 Gb di ram? o mi costerebbe meno fare un eventuale sostituzione in futuro?

c.d.g.
11-09-2010, 10:06
ciao a tutti!

ora le domande:
1) cos'è la wireless wan? costa parecchio in più e proprio non ho capito a cosa serva
2) con questo modello è possibile usare la scheda video integrata quando non c'è bisogno della 310m ?
3) non sono riuscito a vederlo e toccarlo con mano, quindi se qualcuno ce l'ha vorrei capire bene il materiale, essere sicuro che non ci sia traccia di plastica in nessun posto, soprattutto dove si appoggiano i polsi !
4) il sensore di luminosità è presente anche nei modelli senza tastiera illuminata? se sì, c'è modo di disattivarlo?
5) c'è un'alternativa a sonystyle per comprarlo (ovviamente con la configurazione che ho scelto) ?

grazie a tutti...e scusate il gergo tutt'altro che tecnico ma preferisco spiegare con parole mie cosa intendo piuttosto che scrivere termini tecnici che non conosco bene ;)

p.s. ultimo dubbio: vale la pena spendere 150 euro in più per 8 Gb di ram? o mi costerebbe meno fare un eventuale sostituzione in futuro?

1) serve per potersi collegare con un semplice scheda di un operatore per cellulari. è l'equivalente della famosa penna della vodafone,tim,ecc.... Se non hai bisogno di internet in movimento non ti serve (e cmq puoi sempre comprare una penna)

2) no

3)onestamente nonostante possieda un modello anche io non so dirti che materiale sia, cmq è molto "rigido e compatto". Secondo me è fatto bene. a parte la batteria che traballa leggermente ma nel tuo modello che è un s12 forse hanno risolto quest'ultimo problema

4)il sensore di luminosità non so se è presente anche nel modello senza retroilluminazione della tastiera. Cmq sia eventualmente puoi disattivarlo (dal vaio control center) per evitare che il display cambi l'illuminazione automaticamente

5) personalmente non ho visto sony vaio s nei vai centri commerciali

Per qaunto riguarda la ram, dipende dall'uso che ne fai. Personalmente ritengo che 4gb siano suffiienti,

c.d.g.
11-09-2010, 10:29
Personalmente mi sento di sconsigliarti fortemente di fregartene, a meno che non ti interessi usare mai il portatile a batteria. La netta maggior parte di possessori di "vecchi" Vaio sostiene che la batteria non si degrada abilitando questa funzionalità. La batteria prima o poi si deteriora? Sì, ma c'è modo e modo, perdere il 5% non è come perderne il 50%. Io stesso (anche se devo risentire l'assistenza per vedere cosa ne pensano loro) ho caricato, per necessità, al 100% la batteria 4 volte e ad ogni volta ho perso lo 0,1% della capacità. Sembrerà poco, ma se lo fai sistematicamente butti la batteria nel giro di un paio d'anni. Vedi tu...
Quanto al battery drain, rimane estremamente (circa l'1% ogni 7-8 ore) contenuto spostando lo switch wireless su off prima di spegnere il computer. In ogni caso penso che per i più non ci sia alcun problema pratico a lasciarlo collegato all'alimentatore anche la notte, quindi mi sembra un po' un falso problema. Se invece si è in giro, senza alimentatore, e non si vuole sprecare una goccia basta staccare la batteria.

November scusa ma come fai a quantizzare che con una ricarica del 100% hai perso lo 0,1% di capacità??
Con la modalità salvaguardia (quindi ricaricarndola al'80%) quanta capacità invece perdi?

dariodario
11-09-2010, 10:33
...

5) personalmente non ho visto sony vaio s nei vai centri commerciali



prima dell'estate lo si trovava da Mediaworld, sempre accanto alla serie Y (che è quasi una S ma senza lettore dvd)

agry
11-09-2010, 10:44
1) serve per potersi collegare con un semplice scheda di un operatore per cellulari. è l'equivalente della famosa penna della vodafone,tim,ecc.... Se non hai bisogno di internet in movimento non ti serve (e cmq puoi sempre comprare una penna)

2) no

3)onestamente nonostante possieda un modello anche io non so dirti che materiale sia, cmq è molto "rigido e compatto". Secondo me è fatto bene. a parte la batteria che traballa leggermente ma nel tuo modello che è un s12 forse hanno risolto quest'ultimo problema

4)il sensore di luminosità non so se è presente anche nel modello senza retroilluminazione della tastiera. Cmq sia eventualmente puoi disattivarlo (dal vaio control center) per evitare che il display cambi l'illuminazione automaticamente

5) personalmente non ho visto sony vaio s nei vai centri commerciali

Per qaunto riguarda la ram, dipende dall'uso che ne fai. Personalmente ritengo che 4gb siano suffiienti,

grazie mille, risposte precise che mi hanno tolto gli ultimi dubbi....ora mi lancio nella ricerca "live" e male che vada andrò con sonystyle :)

Simoz_g
11-09-2010, 11:53
lo trovi alla fnac, quando l'ho preso a marzo li avevano esposti

November
11-09-2010, 12:02
ora le domande:
1) cos'è la wireless wan? costa parecchio in più e proprio non ho capito a cosa serva
2) con questo modello è possibile usare la scheda video integrata quando non c'è bisogno della 310m ?
3) non sono riuscito a vederlo e toccarlo con mano, quindi se qualcuno ce l'ha vorrei capire bene il materiale, essere sicuro che non ci sia traccia di plastica in nessun posto, soprattutto dove si appoggiano i polsi !
4) il sensore di luminosità è presente anche nei modelli senza tastiera illuminata? se sì, c'è modo di disattivarlo?
5) c'è un'alternativa a sonystyle per comprarlo (ovviamente con la configurazione che ho scelto) ?

[...]

p.s. ultimo dubbio: vale la pena spendere 150 euro in più per 8 Gb di ram? o mi costerebbe meno fare un eventuale sostituzione in futuro?

1) è un modulo GPRS/UMTS/HSPA per sfruttare la connettività degli operatori telefonici mobili.
2) No, e anche fosse lo troverei di dubbia utilità: se usi la scheda discreta molto spesso non ha senso passare all'integrata, se invece ti basta quasi sempre l'integrata non ha senso comprare la discreta.
3) Il poggiapolsi è di plastica verniciata, il fondo è in lega di magnesio, il retro dello schermo credo anche, il resto è plastica.
4) Credo di sì e sì (anche se personalmente non sento alcun bisogno di farlo, anzi)
5) Assolutamente NO, anche solo per il colore scelto.

Per la ram dipende, ma se sei abbastanza sicuro di passare ad 8GB, prima o poi, ti conviene farlo al momento dell'ordine.

November scusa ma come fai a quantizzare che con una ricarica del 100% hai perso lo 0,1% di capacità??
Con la modalità salvaguardia (quindi ricaricarndola al'80%) quanta capacità invece perdi?
Guardando i dati forniti dalla batteria. Usando il limitatore non ho mai notato deterioramento (e infatti a questo serve).

PS: intendevi dire quantificare, non quantizzare, spero...

c.d.g.
12-09-2010, 09:11
1)

Guardando i dati forniti dalla batteria. Usando il limitatore non ho mai notato deterioramento (e infatti a questo serve).

PS: intendevi dire quantificare, non quantizzare, spero...

si hai ragione ovviamente quantificare.scusa il "lapsus", deformazione professionale (di fisica ne ho studiato troppa). :D

Ma con quale software guardi i dati forniti dalla batteria?

Sulla ventola che mi dite? la mia adesso è quasi sempre accesa si stacca raramente per poi ripartire. Guardando le temperature con fanspeed sembra che la ventola si attacchi quando la scheda grafica nvidia arrivi a circa 50° per poi staccarsi a 46°. Praticamente è semrpe accesa perchè la gpu tende a lavorare proprio a 50°. Se non erro però nei primi gironi era più silenzioso, mi sembra strano che adesso si comporti così.

p.s. intendiamoci la ventola si accende al minimo quindi non è un grosso problema però nei primi giorni non si accendeva quasi mai.

molochgrifone
12-09-2010, 23:57
EDIT

b4stardo
14-09-2010, 17:08
Ragazzi, sul mio vpcs11e7e ho provato ad acceder al bios premendo F2 all'avvio, ma a parte password e abilitazione/disabilitazione della virtualizzazione Intel, non posso cambiare niente, non ci soon altri settaggi....tutto ciò è normale??Se volessi cambiare i settaggi come dovrei fare?

November
22-09-2010, 13:47
Ma con quale software guardi i dati forniti dalla batteria?
Basta un cat /proc/acpi/battery/BAT0/info su linux o qualcosa tipo BatteryBar su windows


Sulla ventola che mi dite? la mia adesso è quasi sempre accesa si stacca raramente per poi ripartire. Guardando le temperature con fanspeed sembra che la ventola si attacchi quando la scheda grafica nvidia arrivi a circa 50° per poi staccarsi a 46°. Praticamente è semrpe accesa perchè la gpu tende a lavorare proprio a 50°. Se non erro però nei primi gironi era più silenzioso, mi sembra strano che adesso si comporti così.
Credo proprio sia normale, visto che anche a me (che non ho la scheda video discreta), la ventola attacca a quella temperatura. Solo che il processore normalmente scalda meno e attacca ogni tanto. E' uno dei problemi delle schede video discrete, ma sembra che la gente non riesca a vivere senza...

Ragazzi, sul mio vpcs11e7e ho provato ad acceder al bios premendo F2 all'avvio, ma a parte password e abilitazione/disabilitazione della virtualizzazione Intel, non posso cambiare niente, non ci soon altri settaggi....tutto ciò è normale??Se volessi cambiare i settaggi come dovrei fare?
E' normale e non vedo cos'altro potresti voler cambiare.

fabk
22-09-2010, 18:17
si hai ragione ovviamente quantificare.scusa il "lapsus", deformazione professionale (di fisica ne ho studiato troppa). :D

Ma con quale software guardi i dati forniti dalla batteria?

Sulla ventola che mi dite? la mia adesso è quasi sempre accesa si stacca raramente per poi ripartire. Guardando le temperature con fanspeed sembra che la ventola si attacchi quando la scheda grafica nvidia arrivi a circa 50° per poi staccarsi a 46°. Praticamente è semrpe accesa perchè la gpu tende a lavorare proprio a 50°. Se non erro però nei primi gironi era più silenzioso, mi sembra strano che adesso si comporti così.

p.s. intendiamoci la ventola si accende al minimo quindi non è un grosso problema però nei primi giorni non si accendeva quasi mai.

non so cosa sia cambiato ultimamente in camera mia, ma da un paio di giorni posso affermare che il computer è stranamente più freddo del solito e la ventola parte anche più raramente...boh, misteri! la temperatura del processore rilevata da BatteryCare oscilla tra 39 e 50 gradi...direi ottima!

Thediabloz
23-09-2010, 14:48
non so cosa sia cambiato ultimamente in camera mia, ma da un paio di giorni posso affermare che il computer è stranamente più freddo del solito e la ventola parte anche più raramente...boh, misteri! la temperatura del processore rilevata da BatteryCare oscilla tra 39 e 50 gradi...direi ottima!

mi pare normale.... e' finita l'estate, no:O ... pure il mio sventola meno...

fabk
23-09-2010, 16:10
mi pare normale.... e' finita l'estate, no:O ... pure il mio sventola meno...

si, beh, l'estate sarà pure finita ma in camera mia si suda ancora come i maiali! è al sole dalle 9 alle 18...cmq son felice lo stesso, qualunque sia il motivo per cui ha deciso di scaldarsi di meno...paradossalmente scalda di più in università quando va a batteria e dove ci sono i condizionatori che a casa quando è alimentato da rete!:confused: :confused:

fabk
23-09-2010, 20:06
già che ci sono, mi era venuta in mente una domanda:pensavo di dare una pulita al portatile e vi volevo chiedere che cosa mi consigliate per la pulizia della cover del display,per intenderci dove c'è la scritta vaio...

Thediabloz
23-09-2010, 20:14
già che ci sono, mi era venuta in mente una domanda:pensavo di dare una pulita al portatile e vi volevo chiedere che cosa mi consigliate per la pulizia della cover del display,per intenderci dove c'è la scritta vaio...


Se vuoi una certezza, sia con lo schermo che con la tastiera o col resto, vai con un panno di cotone lievemente inumidito con acqua.
Spesso pero' uso un bel fazzoletto (di quelli per soffiarsi il naso, di carta) ed un bel po' di alitate per pulire lo schermo.

Naturalmente cosi' sara' probabilmente piu' lungo e faticoso dell'uso di prodotti ""chimici"" ... ma io lo preferisco :)

dariodario
23-09-2010, 21:01
Se vuoi una certezza, sia con lo schermo che con la tastiera o col resto, vai con un panno di cotone lievemente inumidito con acqua.
Spesso pero' uso un bel fazzoletto (di quelli per soffiarsi il naso, di carta) ed un bel po' di alitate per pulire lo schermo.

Naturalmente cosi' sara' probabilmente piu' lungo e faticoso dell'uso di prodotti ""chimici"" ... ma io lo preferisco :)

... oppure con il panno per la pulizia delle lenti (sempre preceduto da abbondanti alitate, previa masticazione di una vigorsol air):D

Thediabloz
23-09-2010, 21:27
... oppure con il panno per la pulizia delle lenti (sempre preceduto da abbondanti alitate, previa masticazione di una vigorsol air):D

In teoria sarebbe perfetto, io pero' lo sconsiglio, spesso i panni per occhiali tendono a diventare "unti" e lasciano aloni che poi bisogna diventar matti per togliere ...

.... l'ultima volta ho provato a pulire l'obiettivo della mia canon col panno degli oakley.... tutto un alone...

fabk
24-09-2010, 07:14
In teoria sarebbe perfetto, io pero' lo sconsiglio, spesso i panni per occhiali tendono a diventare "unti" e lasciano aloni che poi bisogna diventar matti per togliere ...

.... l'ultima volta ho provato a pulire l'obiettivo della mia canon col panno degli oakley.... tutto un alone...

già, confermo...semplicemente a pulirsi gli occhiali diventano pieni di aloni quelli, quindi il panno per gli occhiali ho idea che sia da escludere per lo schermo...allora andrò con il classico panno inumidito...e vi farò sapere...

intakeem
26-09-2010, 18:22
ciao ragazzi, ho questo portatile da un po di tempo...mi trovo molto bene, il prodotto dopo aver pulito il SO originale con CCLEANER è decisamente molto più veloce.

Cmq la mia domanda era questa: c'è un modo per mantenere sempre accesa la tastiera retroilluminata? Non voglio che dopo un po che non clicco nessun tasto si spenga, anche perchè a volte mi capita si stare completamente al buio e mi piacerebbe la retroluminosità sempre attiva.:)

Grazie per l'eventuale risposta:stordita:

Ciao

fabk
26-09-2010, 20:57
ciao ragazzi, ho questo portatile da un po di tempo...mi trovo molto bene, il prodotto dopo aver pulito il SO originale con CCLEANER è decisamente molto più veloce.

Cmq la mia domanda era questa: c'è un modo per mantenere sempre accesa la tastiera retroilluminata? Non voglio che dopo un po che non clicco nessun tasto si spenga, anche perchè a volte mi capita si stare completamente al buio e mi piacerebbe la retroluminosità sempre attiva.:)

Grazie per l'eventuale risposta:stordita:

Ciao

in vaio control center basta che selezioni "non disattivare" sotto la voce "KB retroilluminazione". quando sarà sufficientemente buio la tastiera rimarrà sempre accesa.

intakeem
27-09-2010, 08:15
grazie!

Speriamo di non aver disinstallato Vaio control center....ho tolto tutto il software Vaio :p :fagiano:

fabk
27-09-2010, 17:16
grazie!

Speriamo di non aver disinstallato Vaio control center....ho tolto tutto il software Vaio :p :fagiano:

beh, fra tutta la m***a installata, direi che è l'unico di una qualche utilità, anche se lo uso una volta ogni morte di papa...

Thediabloz
27-09-2010, 19:19
Oggi ho notato una cosa "strana" .... la mia partizione di ripristino e' vuota :confused: .... mi sembra molto strano perche' l'ultima volta che avevo controllato, chissa' quanto tempo fa, era piena per un buon 80% ..... :mbe:

... i disci di ripristino li ho fatti (chissa' dove sono pero' :oink: ) ... boh

November
28-09-2010, 15:12
Scusate, prima di insultare quelli di vaio link :D, mi dite a quanto sta l'usura della vostra batteria? Dopo quanto tempo, che uso e tipo di ricarica, ecc?

glfp
02-10-2010, 06:27
Ciao a tutti,


Dopo 5 mesi di attesa del mio portatile perfetto alla fine sono uno dei vostri, ieri ho comprato uno degli ultimi S12 sul mercato.

È un S12V9, 6gb rab, 500 gb a 5400rpm, core i5 520, 3G.

Dopo 5 anni il mio vecchio S3XP si trova vicino un suo pro pro pro pro nipote ..... Sono moderatamente contento del mio acquisto, mi scoccia solo per la batteria scarsa, visto che nell'S13 pare duri di più ..... Ma non potevo più attendere, quindi ....

Solo una domanda: siete a conoscenza, in questo o in un altro thread, se si parla di come formattare tutto e reistallare correttamente tutti i driver di base della Sony ?

Mi basta sapere se questa guida esiste, poi me la cerco anche da solo ....:D

Grazie !!
Glfp

glfp
02-10-2010, 09:15
:D :D Vi sto scrivendo dal mio nuovo S12 tramite 3G !! E' una vera figata !! :D :D meno batteria, ma più connessioni !

Ottimo !

e. fox keller
07-10-2010, 23:02
ciao a tutti, sapete se il vaio S13 ha la scheda grafica switchabile?

b4stardo
09-10-2010, 03:37
Ragà come posso ridurre la rumorosità o velocità della ventola del mio sony vaio S11E7E?

Thediabloz
09-10-2010, 14:46
Ragà come posso ridurre la rumorosità o velocità della ventola del mio sony vaio S11E7E?

L'unica cosa che ho notato e' che se sollevi un po il posteriore (del portatile :D ) si sente di meno, inoltre circola meglio l'aria nella zona della griglia d'aspirazione quindi si raffredda un po meglio con conseguente diminuzione del regime di rotazione della ventola, e quindi del rumore :O

Io lo faccio spesso guardando film con hdmi connesso al 40" .... in questo utilizzo consiglio l'uscita video solo sul televisore e non duplicata (usa di piu' la gpu= piu' calore= piu' casino della ventola)

glfp
09-10-2010, 14:55
ciao a tutti, sapete se il vaio S13 ha la scheda grafica switchabile?

pare di no.

glfp
09-10-2010, 14:56
Ragà come posso ridurre la rumorosità o velocità della ventola del mio sony vaio S11E7E?

il mio S12V9 è silenziosissimo ..... almeno in confronto al mio precedente S3 .... è tutto molto relativo, ma devo dire che questo S12 (e penso anche l'S11) è un'altro mondo .... :D

b4stardo
10-10-2010, 02:03
per me in determinati momenti è rumoroso, per esempio se sono in camera la notte con qualcuno che dorme.

dannys53
11-10-2010, 12:51
Salve a tutti,
posseggo un vaio vpcs11c5e con win7 pro e unità dvd/cd-rom optiarc dvd-rw ad-7930h (driver aggiornato installato in fabbrica) che non riesce a masterizzare cd/dvd di file .iso/cue/img etc., rendendomi codice di errore: (0xC0AA301). In rete non ho trovato soluzioni :(. Ho provato vari programmi di masterizzo (clone cd, infrarecoder, imgburn, nero) senza alcun esito positivo.
Qualcuno di voi ha avuto questo problema e come l'ha risolto?:help:
Grazie per l'aiuto.
Danilo

b4stardo
17-10-2010, 15:43
ciao a tutti, il mio sony vaio vpcs11e7e è morto, schermo bianco con righe strane, hard disk che non carica...devo mandarlo in assistenza....vorrei sapere se posso smontare l'hard dsk per fare il back up, e in caso da dove si smonta.
Grazie

Thediabloz
17-10-2010, 17:17
ciao a tutti, il mio sony vaio vpcs11e7e è morto, schermo bianco con righe strane, hard disk che non carica...devo mandarlo in assistenza....vorrei sapere se posso smontare l'hard dsk per fare il back up, e in caso da dove si smonta.
Grazie


L'hard disk lo puoi smontare tranquillamente senza inficiare la garanzia, per farlo basta girare il portatile e trovare l'unico vano dalla forma di un hdd da 2,5 " :D ... sul manuale dovrebbe essere indicato con precisione, cmq ci sono 2 sportelli sotto e solo uno sembra adatto (quello al centro sotto il touchpad).

Attrezzati con un adattatore usb per hdd da 2,5" , oppure un case esterno usb.... altrimenti non hai modo di collegarlo.

b4stardo
17-10-2010, 17:46
L'hard disk lo puoi smontare tranquillamente senza inficiare la garanzia, per farlo basta girare il portatile e trovare l'unico vano dalla forma di un hdd da 2,5 " :D ... sul manuale dovrebbe essere indicato con precisione, cmq ci sono 2 sportelli sotto e solo uno sembra adatto (quello al centro sotto il touchpad).

Attrezzati con un adattatore usb per hdd da 2,5" , oppure un case esterno usb.... altrimenti non hai modo di collegarlo.

Ti ringrazio :).
Per la garanzia europea sai come devo comportarmi?devo rivolgermi al negoziante, o direttamente a sony?

donamara
17-10-2010, 17:48
Fai prima a contattare direttamente Sony secondo me...

Thediabloz
17-10-2010, 17:51
Fai prima a contattare direttamente Sony secondo me...

In teoria c'e' un centro assistenza sony in praticamente ogni citta', tu lo porti a loro e si occupano di tutto. Se gli telefoni molto probabilmente ti diranno la stessa cosa.


D'altra parte la garanzia vale presso il venditore, quindi se ti rivolgi a lui dovrebbe occuparsene in qualche modo..... ma se l'hai preso inline credo che il centro assistenza sia la cosa piu' rapida. In ogni caso al centro assistenza sapranno spiegarti tutto,.... o almeno si spera.

glfp
17-10-2010, 18:00
In teoria c'e' un centro assistenza sony in praticamente ogni citta', tu lo porti a loro e si occupano di tutto. Se gli telefoni molto probabilmente ti diranno la stessa cosa.


D'altra parte la garanzia vale presso il venditore, quindi se ti rivolgi a lui dovrebbe occuparsene in qualche modo..... ma se l'hai preso inline credo che il centro assistenza sia la cosa piu' rapida. In ogni caso al centro assistenza sapranno spiegarti tutto,.... o almeno si spera.

Se non è cambiato qualcosa in questi ultimi 3 anni, l'assistenza Sony era uno dei motivi che mi aveva convinto a non comprare mai più un portatile Sony (cosa che invece sono stato costretto a fare recentemente).

I centri assistenza (ripeto, se non è cambiato niente) sparsi per le città riparano i tv e le PS3 .... ma non i computer.

Al tempo avrei dovuto spedirlo a mie spese in Belgio (l'unico centro di assistenza europeo) e spendere più di 200 euro (prezzi fissi, danno lieve, medio e grave) per una sostituzione della ventola (cosa poi fatta da solo spendendo 30-40 euro per il pezzo su ebay).
Insomma ... sarebbe stato un delirio ...

Comunque al numero di assistenza ti dovrebbero dire tutto ....

@b4stardo: il fatto che avevi la ventola rumurosa e poi ti + morto tutto potrebbe essere legato ? A me al tempo (sony S3xp) la ventola faceva un rumore infernale ... non l'avessi cambiata si sarebbe bloccata con conseguenti danni alla CPU e chissà quant'altro ....

b4stardo
17-10-2010, 18:41
Se non è cambiato qualcosa in questi ultimi 3 anni, l'assistenza Sony era uno dei motivi che mi aveva convinto a non comprare mai più un portatile Sony (cosa che invece sono stato costretto a fare recentemente).

I centri assistenza (ripeto, se non è cambiato niente) sparsi per le città riparano i tv e le PS3 .... ma non i computer.

Al tempo avrei dovuto spedirlo a mie spese in Belgio (l'unico centro di assistenza europeo) e spendere più di 200 euro (prezzi fissi, danno lieve, medio e grave) per una sostituzione della ventola (cosa poi fatta da solo spendendo 30-40 euro per il pezzo su ebay).
Insomma ... sarebbe stato un delirio ...

Comunque al numero di assistenza ti dovrebbero dire tutto ....

@b4stardo: il fatto che avevi la ventola rumurosa e poi ti + morto tutto potrebbe essere legato ? A me al tempo (sony S3xp) la ventola faceva un rumore infernale ... non l'avessi cambiata si sarebbe bloccata con conseguenti danni alla CPU e chissà quant'altro ....

non so se le 2 cose sono correlate...il numero di assitenza dove lo trovo?

Thediabloz
17-10-2010, 22:26
non so se le 2 cose sono correlate...il numero di assitenza dove lo trovo?

Ho provato a cercare sul sito ma non ho trovato nulla di chiaro, solo numeri esteri :mbe:



ps: stavo gironzolando sul sito intel per capire la velocita' massima della nostra scheda wifi (300 mbps se vi interessa), ho notato che ci sono dei driver aggiornati:

http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=19246

versione 13.3.0.0 mentre l'ultima disponibile sul sito sony e' 13.0.0.0 ... 40 MB :O

b4stardo
18-10-2010, 00:52
Allora, il pc in realtà non è morto, non appariva nulla xkè era in modalità ripristino, ma cmq c'è un qualche problema credo di natura hardware, un terzo di monitor si vede più chiaro e le immagini si aggiornano molto lentamente, mentre i restati due terzi sotto funzionano bene.

b4stardo
18-10-2010, 01:44
Ma la garanzia, è di 1 o 2 anni?Premetto che non posseggo partita iva, ho comprato normalmente su un sito.

Thediabloz
18-10-2010, 11:25
Ma la garanzia, è di 1 o 2 anni?Premetto che non posseggo partita iva, ho comprato normalmente su un sito.


Due anni :cool:

November
19-10-2010, 08:21
Se non è cambiato qualcosa in questi ultimi 3 anni, l'assistenza Sony era uno dei motivi che mi aveva convinto a non comprare mai più un portatile Sony (cosa che invece sono stato costretto a fare recentemente).
Non so se sia cambiato qualcosa o meno, ma di sicuro non comprerò mai più un portatile Sony in vita mia per questo motivo. A parte i numerosi problemi che hanno dell'incredibile su un prodotto di quel prezzo e che vorrebbe essere di qualità, ma il servizio post vendita è pessimo: sostengono che la vernice del poggia polsi che è rimasta attaccata ad uno degli agli adesivi promozionali (quando li ho tolti) sia un danneggiamento fisico e che non sia coperto dalla garanzia. A dire il vero hanno subito detto che era un danno causato da me, poi mi sono un poco alterato e mi hanno detto di mandare una foto. A quel punto mi richiamano dicendomi che non vedono alcun problema con la vernice, poi - dopo essermi nuovamente arrabbiato - hanno iniziato a dire che c'era e che era colpa mia, poiché avrei rimosso gli adesivi in maniera "aggressiva" (testualmente). A parte il fatto che è anche difficile comunicare perché l'assistenza è all'estero, il centralinista parla un italiano stentato e le telefonate sono a pagamento, sto cercando di capire come muovermi contattando un legale, ma credo di poter dire che il comportamento dell'assistenza sia illegale (a parte che la loro tesi non ha alcun fondamento scientifico ed è impossibile da dimostrare, di contro è molto facile dimostrare che il vizio era presente in origine, e la legge italiana dice che i prodotti devono essere esenti da vizi). In ogni caso è vergognoso come una parte decisamente consistente di clienti soffra del problema della tastiera "cigolante", se solo fosse possibile fare class actions ne vedremmo delle belle.
Giudicate voi:
- primo acquisto su sonystyle fine febbraio: rimandato indietro per difetti ai materiali
- vaio sostitutivo con più difetti del primo: rimandato indietro
- terzo vaio ricevuto a fine giugno: tenuto per esasperazione ma ancora con numerosi difetti (uno dei quali pure contestato)
Siamo a metà ottobre e ancora non ho un portatile perfettamente funzionante. Per quanto mi riguarda mai più Sony, ho avuto esperienze estremamente più positive con prodotti economici come quelli di casa Acer. E ho detto tutto.

PS: per i contatti dell'assistenza cerca Vaio Link o usa il Vaio Care

b4stardo
19-10-2010, 14:16
Avevo fatto l'assistenza via email, ma hanno incominciato con una sfilza di raccomandazioni del tipo: "ha controllato i driver?, ha controllato questo?Quello?"

Ho telefonato e ho fatto prima.

Thediabloz
19-10-2010, 15:35
Avevo fatto l'assistenza via email, ma hanno incominciato con una sfilza di raccomandazioni del tipo: "ha controllato i driver?, ha controllato questo?Quello?"

Ho telefonato e ho fatto prima.

Quindi come e' finita? :confused:

b4stardo
19-10-2010, 17:17
Quindi come e' finita? :confused:

Per telefono, mi hanno assegnato un nuovo numero di pratica. Domani mandano il corriere, devo dare il portatile senza cavi, nè batterie, nè scatola, nudo e crudo, e davanti a me devono imbustarlo in una plastica e sigillarlo in una scatola.
La tipa dell'assistenza dice che ci vogliono massimo 7 giorni, ma credo ci vorrà di più.

glfp
19-10-2010, 19:45
Per telefono, mi hanno assegnato un nuovo numero di pratica. Domani mandano il corriere, devo dare il portatile senza cavi, nè batterie, nè scatola, nudo e crudo, e davanti a me devono imbustarlo in una plastica e sigillarlo in una scatola.
La tipa dell'assistenza dice che ci vogliono massimo 7 giorni, ma credo ci vorrà di più.

Beh, allora sono migliorati un pò .... :-))

rookieboy
19-10-2010, 23:57
La tipa dell'assistenza dice che ci vogliono massimo 7 giorni, ma credo ci vorrà di più.

ciao,
io ho avuto un problema al monitor, faceva un contatto aperto a 45° e nn funzionava, ho chiamato l'assistenza ed il giorno dopo è passato il corriere a ritirarlo.
una volta inviato, ho richiamato x fare presente anche che lo space della tastiera cigolava.
me lo hanno reinviato indietro dopo 8gg lavorativi con lo schermo a posto e la tastiera sostituita.
calcolando che lo spediscono in germania, non è male la celerità del servizio.
in bocca al lupo! facci sapere

simspow77
24-10-2010, 09:07
Salve a tutti. Sono nuovo del Forum e quindi voglio innanzitutto salutarvi e ringraziarvi per questo utile thread relativo al SONY VAYO serie S che anch'io possiedo.


Ho sperimentato proprio ieri la temutissima, ed onestamente fastidiosa, Windos BSOD (schermata blu). È accaduto mentre utilizzavo IrfanView 4.27. Precisamente stavo adoperando IrfanView Thumbs (l'utilità integrata nel programma, attivabile premendo il tasto "T", che serve tra l'altro per mostrare le anteprime delle immagine presenti in una data cartella). In altre occasioni con lo stesso programma non ho avuto problemi, ieri invece il sistema (Windows 7 professional x64) è andato in crash allorché ho aperto con Irfan Thumbs una cartella contenente oltre 3500 file immagine (e pochi altri file di dati e archivio: txt, rtf, zip, etc), per una dimensione totale pari a circa 2,5 GB. Può forse essere utile notare che entrambi i crash di sistema (BSOD) non si sono verificati immediatamente, ma dopo che IrfanThumbs aveva creato circa 2000 anteprime di immagine.

Provo a scrivere qui di questo mio problema dato che possiedo, appunto, un SONY VAIO VPCS11V9E, nella speranza che qualcuno sappia indicarmi se si tratta di un problema HW o SW (qualche driver difettoso e/o da aggiornare?).

Ho provato a ripetere l'esperimento (apertura-visualizzazione con Irfan Thumbs delle anteprime delle immagini presenti nella stessa cartella) per verificare se si trattava di un problema estemporaneo; purtroppo il sistema è andato di nuovo in crash e si è riproposta la BSOD.

PS.: ALLEGO i rapporti relativi ai due crash sperimentati.

Saluti a tutti e buona domenica. :)

simspow77
24-10-2010, 09:55
Sono sempre io! :) Divido i post per non creare confusione

Vorrei un consiglio su come disinstallare la suite Office installata di default nel SONY VAIO S11. Le voci correlate a MS Office sono addirittura 8! È preferibile partire da quello che sembra essere il pacchetto principale "2007 Microsoft Office System" o prima è meglio disinstallare gli altri paccheti aggiuntivi e collegati tipo "Business Contact Manager per Outlook 2007". Se qualcuno ha già disinstalato la suite MS, che ordine ha seguito?
Lo chiedo per evitare di ritrovarmi con voci orfane che non si riescono ad eliminare dal sistema perché prive dei riferimenti utili e necessari alla loro disinstallazione. La domanda potrebbe sembrare anomala, ma in passato mi è capitato di disinstallare (su altri PC) suite mastodontiche tipo Office ed ho sperimentato problemi che vorrei evitare.

---

Altra curiosità: Microsoft SQL Server 2005 & Microsoft Visual C++ 2005 a cosa servono? È preferibile lasciarli installati o sono inutili orpelli?

OneClick Internet a cosa serve? Lo trovate un programma utile o si può eliminare senza rimpianti?

VAIO Marketing Tools, VAIO Premium Partners e VAIO screensaver si possono disinstallare senza rimpianti o servono a qualcosa di utile?

Il programma ROXIO EASY MEDIA CREATOR 10 è in versione di prova limitata (tipo Norton & Office) o è una versione completa?

Infine... La suite Windows Live Essentials è stata di recente aggiornata alla versione 2011. Qualcuno ha provveduto ad effettuare l'upgrade? Vale la pena effettuare l'aggiornamento? Nel caso, prima bisogna procedere con una disinstallazione della vecchia versione?


Saluti a tutti e scusate per le tante domande :)
Ancora BUONA DOMENICA A TUTTI.

glfp
24-10-2010, 10:20
One click è utile se usi il 3G visto che ti permette di fare varie cose sulla SIM, tra cui inviare gli SMS.

simspow77
24-10-2010, 18:13
Grazie glfp per l'utile informazione. Allora non lo disinstallo anche se attualmente non uso molto il 3g e la navigazioen via SIM. Chissà mai che possa tornarmi utile in futuro. Tanto mi pare non occupi molto spazio.

Thediabloz
24-10-2010, 19:40
io ho disinstallato subito tutte le voci "office" senza un ordine preciso... anche se non ricordo la presenza di molta roba. Poi ho eliminato tutte le voci norton :ciapet:

Vaio ho lasciato tutto mi pare....


ROXIO EASY MEDIA CREATOR 10 e' completo, l'ho lasciato e lo uso per fare cd e dvd, piu' che sufficiente per un uso normale, consiglio di lasciarlo (e usarlo)


Per Microsoft SQL Server 2005 & Microsoft Visual C++ 2005, il secondo lascialo che e' un pacchetto di librerie che viene richiesto da piu' programmi/giochi e non da fastidio, il primo e' un Database Management system.... un motore database, se non devi creare database sul tuo pc non ti serve... cmq si puo sempre reinstalare senza problemi. Cmq sei sicuro che il nome sia quello , senza niente altro dopo, tipo un "express" o "compact" ?

I live essential non li uso e non saprei dirti, credo che puoi aggiornare senza problemi...

simspow77
24-10-2010, 22:57
Grazie anche a te Thediabloz! :)

NORTON è stata la prima cosa che ho eliminato pure io... senza rimpianti! :p

MICROSOFT OFFICE. Appena avrò tempo penso che tenterò una disinstallazione a partire dai pacchetti più piccoli (quelli che credo essere accessori alla suite principale). Precisamente nel pannello "Programmi e funzionalità" sono presenti le seguenti 8 voci inerenti OFFICE: 2007 Microsoft Office System; Business Contact Manager per Outlook 2007; Componenti di connettività di Microsoft Office small business; Microsoft Office 2003 - Componenti Web; Microsoft Office 2007 Primary Interop Assemblies; Microsoft Office Live Add-In 1.3; Microsoft Office Outlook Connector; Microsoft Office Suite Activation Assistant. ||| Qualcun altro ha un suo ordine di disinstallazione da suggerirmi? Thanks in advance ;)

Roxio Easy Media Creator 10 LJ. Solitamente utilizzo CDBurnerXP, ma se come dici la suite ROXIO non è in versione di prova limitata nel tempo, allora la lascio installata e la proverò volentieri (non ho mai avuto occasione di utilizzarla in passato).

VAIO. Seguo il tuo consiglio e non disinstallo. Poi se in futuro troverò alcuni programmi VAIO inutili e "fastidiosi" li eliminerò.

Microsoft Live Esentials. A parte Live Mail (che uso davvero poco), anch'io per adesso non utilizzo nessun altro programma del pacchetto. Più che altro sono curioso di vedere le novità e di verificare se vale la pena utilizzare i programmi della suite "Live".

Quanto a MS SQL Server e Visual C++, nel pannello "Programmi e funzionalità" ci sono le seguenti voci: File di supporto dell'installazione di Microsoft SQL Server (italiano); Microsoft SQL Sever 2005; Microsoft SQL Server 2005 Compact Edition [ENU]; Microsoft SQL Server Native Client; Microsoft SQL Server VSS Writer. MIcrosoft Visual C++2005 Redistributable; MIcrosoft Visual C++ 2008 Redistributable - x869.0.30729.4148. ||| Proprio l'elevato numero di elementi inerenti i detti pacchetti mi ha "insospettito" sulla loro reale necessità ed utilità. Viste le tue considerazioni credo che non rimuoverò niente. In realtà non penso di dover creare database... ma sai mai che in futuro... ?!?

Thediabloz
24-10-2010, 23:12
Quanto a MS SQL Server e Visual C++, nel pannello "Programmi e funzionalità" ci sono le seguenti voci: File di supporto dell'installazione di Microsoft SQL Server (italiano); Microsoft SQL Sever 2005; Microsoft SQL Server 2005 Compact Edition [ENU]; Microsoft SQL Server Native Client; Microsoft SQL Server VSS Writer. MIcrosoft Visual C++2005 Redistributable; MIcrosoft Visual C++ 2008 Redistributable - x869.0.30729.4148. ||| Proprio l'elevato numero di elementi inerenti i detti pacchetti mi ha "insospettito" sulla loro reale necessità ed utilità. Viste le tue considerazioni credo che non rimuoverò niente. In realtà non penso di dover creare database... ma sai mai che in futuro... ?!?

Per quanto riguarda il Live essential, ho sentito in giro qualche commento positivo, se sei curioso ti consiglio di provare, magari vedi se e' possibile fare installazioni personalizzate e scegli solo quello che ti interessa...


Per quanto riguarda la "roba microsoft" i c++ redistributable, come ti ho detto, ogni tanto puo' essere che qualche programma li richieda, ma se ti va di fare una pulizia completa puoi anche togliere tutto, compreso le voci sql.... se poi ci saranno problemi potrai sempre reinstallare i singoli componenti se e quando saranno richiesti.

In merito ti consiglio di tenere a mente la questione dei Punti di ripristino, sembrano uno spreco di tempo e spazio ma ho avuto modo di usarli con successo un paio di volte di recente, quindi se vedi che qualcosa non va, torni ad un punto precedente e ti ritrovi il sistema come prima.
Ad esempio ieri ho aggiornato i driver di una scheda audio esterna, che comportava l'aggiornamento di 4-5 driver audio piu' altre robe.... a meta' si e' incasinato tutto con errori e poi non funzionava piu' niente, ho selezionato un punto di ripristino precedente all'installazione dei driver e in un minuto era tutto funzionante come prima :D

rookieboy
28-10-2010, 00:41
continuano ad uscire drivers nVidia per la 310m e sony, come al solito, non solo non li rende disponibili sul vaio update, ma ci impedisce di installarli tradizionalmente!

se seguite la seguente procedura, potrete aggiornarli anche voi:


1) Driver da sostituire (scaricateli dal sito NVidia)

2) ID Hardware della scheda video :
Click Dx su risorse del Computer -> Proprietà
In alto a sinistra cliccate su ”Gestione Dispositivi” -> Scheda Video -> Nvidia Geforce 310M -> Proprietà
Andate nella Tab Dettagli , Selezionate ID Hardware e copiate la seconda riga!
Nel mio caso : PCI\VEN_10DE&DEV_0A75&SUBSYS_9069104D
Tenete Bene a mente la sigla tra le due & se nza il prefisso DEV ovvero, sempre nel mio caso 0A75.
Come Procedere :

3) Ora Lanciate l’installazione Dei drivers NVidia (basta che li estraiate, segnatevi il percorso di estrazione).
Per gli ultimi drivers è simile a questo :
C:\NVIDIA\DisplayDriver\260.99\Vista 64-bit\International\Display.Driver

4) Rechiamoci al punto di estrazione (Qui sopra) e editiamo il file “nvmm.inf”
Dovrete Cercare le righe contenenti 0A75 nella sezione Della versione di windows che avete
Ricordate che esistono due sezioni:
[NVIDIA_SetA_Devices.NTamd64.6.0] -> VISTA
[NVIDIA_SetA_Devices.NTamd64.6.1] -> SEVEN
Troverete + di una riga con quella sigla (sempre nel mio caso):
%NVIDIA_DEV.0A75.01% = Section016, PCI\VEN_10DE&DEV_0A75&SUBSYS_10D017C0
%NVIDIA_DEV.0A75.02% = Section011, PCI\VEN_10DE&DEV_0A75&SUBSYS_10D217C0
In teoria basta sostituire il vostro id hardware ad uno di questi, io però ho voluto aggiungere una riga in più, ovvero :
%NVIDIA_DEV.0A75.03% = Section011, PCI\VEN_10DE&DEV_0A75&SUBSYS_9069104D
ed in fondo al file ho aggiunto :
NVIDIA_DEV.0A75.03 = “NVIDIA GeForce 310M Mod “

5) Fatto questo, tornate nelle proprietà della scheda video e cliccate su aggiorna driver -> cerca il driver nel computer ->Scegli manualmente … e poi su disco driver.
Selezionate il file .inf appena editato e vi comparirà una lista con la vostra scheda. selezionatela e cliccate su avanti.
Nel mio caso durante la sostituzione del driver si sono verificati sfarfallii e la finestra è passata in stato (Non Risponde), ma ha comunque continuato a lavorare copiando i files e aggiornando il driver (dovete solo non aver paura e portare pazienza xD)

buon aggiornamento!

un grandissimo GRAZIE ad algatux

glfp
28-10-2010, 07:56
continuano ad uscire drivers nVidia per la 310m e sony, come al solito, non solo non li rende disponibili sul vaio update, ma ci impedisce di installarli tradizionalmente!


Tipicamente i recenti driver per la 310 risolvono problemi legati all'optimus, ovvero allo switching fra discreta e integrata che magari non funziona sempre a seconda dei programmi.

Nei nostri Sony che vantaggi danno questi nuovi driver ?

pablo_elmito
28-10-2010, 13:53
Salve a tt
ho appena ordinato sul sito sony questo fantastico notebook, mi sono accorto subito dopo averlo ordinato che la scheda video e di solo 512 Mb siceramente mi sembra un po poco, anche xchè vengo da un vecchio acer ferrari con una scheda video da 1500. ho letto un po di pagine ma non mi va di leggere tutto oggi, volevo sapere se ci sono dei problemi riscontrati.
questa è la mia configurazione mi hanno detto che ci vorranno 4 settimane:
Processore: Intel® CoreTM i7-640M, 2,80GHz
Sistema operativo: Windows® 7 Home Premium autentico
Lingua e tastiera: Italiano (QWERTY)
Colore: Nero (Wavy black)
Disco rigido: 500 GB Serial ATA (7200 rpm)
Memoria: 6 GB 1066MHz DDR3-SDRAM
Unità ottica: Lettore Blu-ray Disc(TM)
Schermo: 33,8 cm LCD, 1366x768 + webcam
Connettività: Wireless WAN
Uscita HDMI: Uscita HDMI
Wireless LAN: Wireless LAN + Bluetooth®
Tastiera: Tastiera (IT) retroilluminata
Sicurezza avanzata: Riconoscimento impronte
Schede Grafiche: NVIDIA® GeForce® 310M 512MB
Adattatore c.a.: 1 Adattatore c.a.
Battery: Batteria fino a 5 ore

Thediabloz
28-10-2010, 14:07
dubito che il tuo vecchio acer avesse 1500 Megabyte di memoria dedicata, sara' stato il totale dedicata+condivisa.... se consideri allo stesso modo la 310m mi pare che si possa arrivare a 2048 Mb



ps: ho fatto un incidente in moto mentre tornavo dall'universita', con lo zaino e il vaio :( .... si e' crepata la parte dietro il monito, il resto sembra funzionare tutto..... gia mi vedo i casini con l'assicurazione che mi dira' "ma e' solo un graffietto" :muro:

Avete per caso idea di come possa procurarmi un preventivo o almeno una valutazione del danno? Mi sa che se contatto la sony mi diranno solo di spedirgli il portatile :stordita:

pablo_elmito
28-10-2010, 15:24
dubito che il tuo vecchio acer avesse 1500 Megabyte di memoria dedicata, sara' stato il totale dedicata+condivisa.... se consideri allo stesso modo la 310m mi pare che si possa arrivare a 2048 Mb

scusa l ignoranza, ma che differenza c'è tra memoria dedicata e memoria condivisa
?

Thediabloz
28-10-2010, 15:47
scusa l ignoranza, ma che differenza c'è tra memoria dedicata e memoria condivisa
?

Quella dedicata, come suggerisce la parola, e' destinata ad un uso esclusivo della gpu, ed e' fisicamente saldata li' vicino al processore grafico.

La memoria condivisa si riferisce al semplice "trucco" di utilizzare come memoria video una parte della ram di sistema.

Per vari motivi, e' meglio avere piu' memoria dedicata, rispetto ad averla condivisa.

Inotrle, detto in parole povere, 1 gb di dedicata sono meglio , a livello di prestazioni , di 512mb dedicati piu' 512 condivisi. La causa credo sia prevalentemente da imputare alla differenze di velocita' delle due, a favore della ddicata, mentre per i costi il discorso e' l'opposto.

pablo_elmito
28-10-2010, 16:01
Quella dedicata, come suggerisce la parola, e' destinata ad un uso esclusivo della gpu, ed e' fisicamente saldata li' vicino al processore grafico.

La memoria condivisa si riferisce al semplice "trucco" di utilizzare come memoria video una parte della ram di sistema.

Per vari motivi, e' meglio avere piu' memoria dedicata, rispetto ad averla condivisa.

Inotrle, detto in parole povere, 1 gb di dedicata sono meglio , a livello di prestazioni , di 512mb dedicati piu' 512 condivisi. La causa credo sia prevalentemente da imputare alla differenze di velocita' delle due, a favore della ddicata, mentre per i costi il discorso e' l'opposto.
grazie.

pablo_elmito
28-10-2010, 19:36
Scusate ma nessuno mi da un parere sulla mia configurazione?

Processore: Intel® CoreTM i7-640M, 2,80GHz
Sistema operativo: Windows® 7 Home Premium autentico
Lingua e tastiera: Italiano (QWERTY)
Colore: Nero (Wavy black)
Disco rigido: 500 GB Serial ATA (7200 rpm)
Memoria: 6 GB 1066MHz DDR3-SDRAM
Unità ottica: Lettore Blu-ray Disc(TM)
Schermo: 33,8 cm LCD, 1366x768 + webcam
Connettività: Wireless WAN
Uscita HDMI: Uscita HDMI
Wireless LAN: Wireless LAN + Bluetooth®
Tastiera: Tastiera (IT) retroilluminata
Sicurezza avanzata: Riconoscimento impronte
Schede Grafiche: NVIDIA® GeForce® 310M 512MB
Adattatore c.a.: 1 Adattatore c.a.
Battery: Batteria fino a 5 ore

glfp
28-10-2010, 19:50
Scusate ma nessuno mi da un parere sulla mia configurazione?

Processore: Intel® CoreTM i7-640M, 2,80GHz
Sistema operativo: Windows® 7 Home Premium autentico
Lingua e tastiera: Italiano (QWERTY)
Colore: Nero (Wavy black)
Disco rigido: 500 GB Serial ATA (7200 rpm)
Memoria: 6 GB 1066MHz DDR3-SDRAM
Unità ottica: Lettore Blu-ray Disc(TM)
Schermo: 33,8 cm LCD, 1366x768 + webcam
Connettività: Wireless WAN
Uscita HDMI: Uscita HDMI
Wireless LAN: Wireless LAN + Bluetooth®
Tastiera: Tastiera (IT) retroilluminata
Sicurezza avanzata: Riconoscimento impronte
Schede Grafiche: NVIDIA® GeForce® 310M 512MB
Adattatore c.a.: 1 Adattatore c.a.
Battery: Batteria fino a 5 ore

prima di tutto calma ..... secondo tutto nessuno ti ha risposto perchè è una normale configurazione come il mio s12v9, a parte il processore ... cosa si dovrebbe dire di speciale ?

Thediabloz
28-10-2010, 20:14
Io direi solo che 6 gb non hanno senso, sarebbe un modulo da 4 e uno da 2.... costa un sacco di soldi che non rispecchiano l'aumento in prestazioni, inoltre si perde il dual channel.

A meno che non siano triple channel .... ma dubito :O ...anzi non credo sia proprio possibile

glfp
28-10-2010, 20:17
Io direi solo che 6 gb non hanno senso, sarebbe un modulo da 4 e uno da 2.... costa un sacco di soldi che non rispecchiano l'aumento in prestazioni, inoltre si perde il dual channel.

A meno che non siano triple channel .... ma dubito :O ...anzi non credo sia proprio possibile

ho anch'io 6 GB ... era la configurazione base del V9 .... a me non dispiace, quando dovrò upgradare a 8Gb ne cambio solo 1 ...

pablo_elmito
28-10-2010, 20:24
prima di tutto calma ..... secondo tutto nessuno ti ha risposto perchè è una normale configurazione come il mio s12v9, a parte il processore ... cosa si dovrebbe dire di speciale ?
guarda che qui nessuno si sta incazzando.

Io direi solo che 6 gb non hanno senso, sarebbe un modulo da 4 e uno da 2.... costa un sacco di soldi che non rispecchiano l'aumento in prestazioni, inoltre si perde il dual channel.

A meno che non siano triple channel .... ma dubito
sinceramente mi sono pentito della scelta, mi pare che windows 7 a 64bit legge fino a 4gb di ram almeno a quanto ne so io.

Thediabloz
28-10-2010, 20:54
guarda che qui nessuno si sta incazzando.


sinceramente mi sono pentito della scelta, mi pare che windows 7 a 64bit legge fino a 4gb di ram almeno a quanto ne so io.


Windows 7 64bit puo' gestirne molta piu' di quanta noi potremo mai permetterci.... o meglio di quanta i produttori di schede madri ci permetteranno di montare :D

@glfp: secondo me e' meglio 4 subito , quando penserai di mettertene 8 probabilmente converra' di piu' cambiare portatile con quello che costa un modulo da 4 gb :O .... e cmq la differenza da 6 a 8 la noterai difficilmente.... IMHO

glfp
28-10-2010, 21:01
@glfp: secondo me e' meglio 4 subito , quando penserai di mettertene 8 probabilmente converra' di piu' cambiare portatile con quello che costa un modulo da 4 gb :O .... e cmq la differenza da 6 a 8 la noterai difficilmente.... IMHO

Dipende sempre da come lo usi ... io ogni tanto ci faccio girare anche 2 o 3 macchine virtuali contemporaneamente ... ti assicuro che in questi casi la differenza di RAM si nota ... e comunque quando avrò bisogno di 8Gb i moduli da 4Gb saranno ben scesi di prezzo :D

pablo_elmito
28-10-2010, 22:09
ma nessuno sa che marca sono le memorie?
cmq il notebook mi e venuto a costare 2000 euro e qualcosa, ho gia fatto il pagamento e sto aspettando che arrivi, sono un po pentito dell acquisto dopo aver letto tutti i commenti qui, se avessi saputo prima avrei aspettato un altro po e mi sarei comprato la serie z ma va bè.

Thediabloz
28-10-2010, 22:45
ma nessuno sa che marca sono le memorie?
cmq il notebook mi e venuto a costare 2000 euro e qualcosa, ho gia fatto il pagamento e sto aspettando che arrivi, sono un po pentito dell acquisto dopo aver letto tutti i commenti qui, se avessi saputo prima avrei aspettato un altro po e mi sarei comprato la serie z ma va bè.



Certo che 2000€ sono tantini :eek: .... io in mio s11e7e l'ho pagato qualcosa meno di 800€


Memory SPD
-------------------------------------------------------------------------

DIMM # 1
SMBus address 0x50
Memory type DDR3
Module format SO-DIMM
Manufacturer (ID) PQI CORP. (7F7F7F7F7F3E0000)
Size 2048 MBytes
Max bandwidth PC3-8500F (533 MHz)
Part number MFCBG423PA0102
Manufacturing date Week 03/Year 10
Number of banks 8
Nominal Voltage 1.50 Volts
EPP no
XMP no
JEDEC timings table CL-tRCD-tRP-tRAS-tRC @ frequency
JEDEC #1 6.0-6-6-18-24 @ 457 MHz
JEDEC #2 7.0-7-7-20-27 @ 533 MHz
JEDEC #3 8.0-8-8-23-31 @ 609 MHz




@glfp: certo, con macchine virtuali la ram non basta mai, io mi sono divertito a fare qualche prova con un software per ramdisk, ma piu' di 1 gb non li ho assegnati... incredibili le prestazioni pero'

pablo_elmito
29-10-2010, 00:20
Certo che 2000€ sono tantini :eek: .... io in mio s11e7e l'ho pagato qualcosa meno di 800€


Memory SPD
-------------------------------------------------------------------------

DIMM # 1
SMBus address 0x50
Memory type DDR3
Module format SO-DIMM
Manufacturer (ID) PQI CORP. (7F7F7F7F7F3E0000)
Size 2048 MBytes
Max bandwidth PC3-8500F (533 MHz)
Part number MFCBG423PA0102
Manufacturing date Week 03/Year 10
Number of banks 8
Nominal Voltage 1.50 Volts
EPP no
XMP no
JEDEC timings table CL-tRCD-tRP-tRAS-tRC @ frequency
JEDEC #1 6.0-6-6-18-24 @ 457 MHz
JEDEC #2 7.0-7-7-20-27 @ 533 MHz
JEDEC #3 8.0-8-8-23-31 @ 609 MHz




@glfp: certo, con macchine virtuali la ram non basta mai, io mi sono divertito a fare qualche prova con un software per ramdisk, ma piu' di 1 gb non li ho assegnati... incredibili le prestazioni pero'

wow grazie.

Thediabloz
29-10-2010, 00:42
wow grazie.

Figurati ;)


Le info le ho ottenute con CPUZ (http://www.cpuid.com/softwares/cpu-z.html), software carino sempre utile per avere info sulla cpu/mobo/ram .... poi se volete c'e' anche GPUZ (http://www.techpowerup.com/downloads/1882/TechPowerUp_GPU-Z_v0.4.7.html) per la scheda video, carino perche' vi mostra le frequenza a cui sta lavorando ed il carico, oltre alla temperatura

b4stardo
29-10-2010, 19:58
sony vaio tornato dopo meno di 10 giorni, schermo sostituito, vano batteria instabile sostituito (anhe se io avevo scordato di segnalarlo), ma la tastiera che avevo segnalato darmi problemi (quando premo la lettera C, la maggior parte delle volte non la fa) non è stata sostituita....ho paura che dovrò rimandarlo di nuovo in assistenza....

glfp
30-10-2010, 07:38
sony vaio tornato dopo meno di 10 giorni, schermo sostituito, vano batteria instabile sostituito (anhe se io avevo scordato di segnalarlo), ma la tastiera che avevo segnalato darmi problemi (quando premo la lettera C, la maggior parte delle volte non la fa) non è stata sostituita....ho paura che dovrò rimandarlo di nuovo in assistenza....

Non ricordo ... era in garanzia ? Se no, quanto hai pagato lo schermo nuovo ?

b4stardo
31-10-2010, 04:37
Non ricordo ... era in garanzia ? Se no, quanto hai pagato lo schermo nuovo ?

E' tutto in garanzia, non ho pagato nulla, la mia preoupazione è doverlo rimandare nuovamente in assistenza e attendere altri 10 giorni.

b4stardo
07-11-2010, 23:34
Ragazzi, ho visto che la scheda wifi del sony vaio, mi permette di scegliere se collegarmi in 2,4ghz, 5ghz o usando entrambi.
Ora, io posseggo un router dual band che trasmette simultaneamente a 2,4ghz e 5ghz e la mia domanda è: come faccio a collegarmi in dual band??
Mi appaiono 2 ssid, quello 5ghz e quello 2,4ghz e posso connettermi ad uno solo....come faccio a sfruttarli entrambi???

j_c_maglio
08-11-2010, 20:35
Ragazzi ciao a tutti, ho appena ordinato il mio vaio S, spero di aver fatto un buon acquisto e che non finisca come il mio vecchio ASUS con la sk video fusa. Fra qualche settimana vi aggiornerò

glfp
09-11-2010, 08:06
Ragazzi ciao a tutti, ho appena ordinato il mio vaio S, spero di aver fatto un buon acquisto e che non finisca come il mio vecchio ASUS con la sk video fusa. Fra qualche settimana vi aggiornerò

Finora il mio S12V9 va che è una meraviglia ... solo ogni tanto ha degli strani blocchi ..... non sono BSOD, ma proprio blocchi improvvisi ... non riceve più nessun input ..... ho il sospetto siano i driver del sensore di impronte .... ma non ho molta voglia di indagare ...

j_c_maglio
09-11-2010, 18:55
Capitava anche al mio Asus qualche tempo fa...ma non è mai stato un problema...potrebbe essere imputabile a qualche driver comunque

pablo_elmito
13-11-2010, 11:47
Appena arrivato il notebook ed era pure ora. ho dato un occhiata di sfuggita, non mi sembra sta grande cosa visto anche i soldi che ho pagato, super deluso della luminosità dello schermo non si vede niente è uno schifo stesso problema della batteria e il lettore blu-ray non chiude perfettamente ce un po di lasco tra la scocca e il lettore.
volevo sapere se si puo fare qualcosa sulla luminosità e poi per la tastiera, appena acceso la retro-illuminazione funzionava adesso non funziona piu, qualcuno sa se è un problema di computer o di software?
Ho provato ha configurare le impronte digitali ma mi chiede la password di sistema che non so quala sia, va bè tanto adesso fortmatto tutto e installa windows 7 ultimate.

j_c_maglio
15-11-2010, 19:07
Ciao a tutti, ho ordinato il portatile una settimana fa e giovedì scorso mi è stata inviata una mail che indicava come data di consegna del laptop i giorni che vanno dal 15 al 18 novembre (cioè entro giovedì). Qualcuno di voi, che magari ha acquistato recentemente sa se le stime indicative sono affidabili?
Inoltre mi interessava sapere se lo stato dell'ordine cambia una volta partita la spedizione e se per caso viene fornito un tracking number.

Grazie

pablo_elmito
15-11-2010, 20:22
Ciao a tutti, ho ordinato il portatile una settimana fa e giovedì scorso mi è stata inviata una mail che indicava come data di consegna del laptop i giorni che vanno dal 15 al 18 novembre (cioè entro giovedì). Qualcuno di voi, che magari ha acquistato recentemente sa se le stime indicative sono affidabili?
Inoltre mi interessava sapere se lo stato dell'ordine cambia una volta partita la spedizione e se per caso viene fornito un tracking number.

Grazie

per quanto mi riguarda il mio è stato spedito dopo nemmeno 2 settimane ma ci sono molti fattori che entrano in gioco,dipende se hai pagato con carta di credito, se ci sono feste nel mezzo e da dove arriva. Il mio arrivava dal giappone poi ha fatto Olanda e Germania e poi Italia, non mi chiedere perchè tutto questo giro perchè non lo so.
L' ordine cambia una volta partita la spedizioni ad alcuni è arrivato prima ad altri 2-3 giorni dopo, la spedizione è provvista da tracking number.

zago25
17-11-2010, 20:59
continuano ad uscire drivers nVidia per la 310m e sony, come al solito, non solo non li rende disponibili sul vaio update, ma ci impedisce di installarli tradizionalmente!

se seguite la seguente procedura, potrete aggiornarli anche voi...

Ho aggiornato, ma questa volta ho perso la funzionalità del controllo della luminosità....è successo anche a te? Peccato, questi driver sembrano funzionare da Dio, niente picchi rossi nelle latenze e aumento nell'indice delle prestazioni di windows....

fabk
17-11-2010, 21:51
Ho aggiornato, ma questa volta ho perso la funzionalità del controllo della luminosità....è successo anche a te? Peccato, questi driver sembrano funzionare da Dio, niente picchi rossi nelle latenze e aumento nell'indice delle prestazioni di windows....

purtroppo ogni driver non rilasciato da sony fa perdere il controllo luminosità...

zago25
18-11-2010, 11:28
purtroppo ogni driver non rilasciato da sony fa perdere il controllo luminosità...
Fino alla versione 258.96, con il file inf di laptopvideo2go il controllo luminosità funzionava...

pablo_elmito
18-11-2010, 15:49
ma nessuno di voi ha avuto problemi per quanto concerne il lettore di impronte?

glfp
19-11-2010, 08:11
ma nessuno di voi ha avuto problemi per quanto concerne il lettore di impronte?

io non l'ho ancora usato ... e sospetto che sia lui il colpevole dei blocchi del sistema .... (rari ma ogni tanto occorrono...)

Che problemi hai tu ?

pablo_elmito
19-11-2010, 12:59
io non l'ho ancora usato ... e sospetto che sia lui il colpevole dei blocchi del sistema .... (rari ma ogni tanto occorrono...)

Che problemi hai tu ?

buona fortuna allora. sono uscito pazzo l unica cosa che ti consiglio e di passare 2 dita di una sola mano sul lettore e poi salvarti la configurazione e farti un backup con il programma stesso,anche se tu un giorno vorresti formattare il pc, le impronte rimangono sempre neanche dal bios si cancellano, e se provi a registrare le dita che avevi gia registrato ti dice che sono state gia registrate un casino veramente, scusami se sono poco chiaro ma vado di fretta, ho fatto presente a Sony questo problema gravissimo per ben 2 volte non ho mai avuto risposta.

zago25
19-11-2010, 16:12
Ci sono riuscito!
Dopo vari smanettamenti ho trovato il modo di avere gli ultimi driver nvidia e mantenere anche il controllo della luminosità. Ecco come fare:
1. Installate i driver come descritto da rookieboy
2. Andate su laptopvideo2go, nella sezione del forum dedicata ai driver 26X aprite il topic 260.99 (scegliete bene la vostra versione di windows). Scaricate il file NV_DISP.inf dal link verde "INF Modified" e mettetelo nella cartella Display.Driver dei driver Nvidia che avete scompattato in precedenza.
3. Andate su Gestione dispositivi -> Schede video -> Selezionate la vostra Geforce 310m e cliccateci due volte sopra
4. nella sezione Driver che vi sarà comparsa, selezionate "Aggiorna driver" -> scegliete "Cerca il software del driver nel computer" -> Specificate il percorso dove avete scompattato i driver nvidia fino alla cartella Display.Driver e scegliete il file NV_DISP.inf scaricato da laptopvideo2go.
5. Aspettate che i driver vengano installati e il controllo della luminosità tornerà a funzionare!

N.B. Qualcuno di voi si chiederà se invece di installare due volte i driver, prima col metodo di rookieboy e poi col mio, non sia sufficiente farlo direttamente da Gestione Dispositivi come vi ho suggerito....bene, ci ho già provato e facendo così vengono installati solo i driver senza il pannello di controllo Nvidia. Anche se si prova a installare dalla cartella Display.Driver il pannello di controllo Nvidia in un secondo momento, viene restituito un errore.

glfp
20-11-2010, 08:18
Ci sono riuscito!

Ma ti funziona anche l'illuminazione della tastiera ? ... al momento quello è l'unico problema che rimane in caso di nuova installazione dell'SO....

b4stardo
21-11-2010, 12:20
Ho visto sul sito sony vaio, che è possibile personalizzare il portatile (cpu, ram, hard disk, ecc.). Avendo io un S11E7E, posso in futuro cambiare componenti come la Cpu?Hard disk e ram sicuramente, ma vorrei sapere se posso cambiare cpu, cambiare il mast dvd con lettore bluray, e mettere un modulo wwan.

zago25
21-11-2010, 16:37
Ma ti funziona anche l'illuminazione della tastiera ? ... al momento quello è l'unico problema che rimane in caso di nuova installazione dell'SO....
Sì certo, quella è indipendente dai driver video....

Thediabloz
21-11-2010, 23:54
Fico.... di colpo il vaio update non mi funziona piu' :confused: ... vabbe' , non e' una grande perdita visto che comunque i driver arrivano sempre tardi rispetto al sito ufficiale i quali, a loro volta, solo sempre lentissimi rispetto ale uscite ufficiali.... :rolleyes:

Cmq, per i possessori della PS3 ho notato che sono usciti 2 aggiornamenti carini:

Remote Keyboard with PlayStation 3 - 1.0.2.06170 32 / 64 bits
6.27 MB 29/10/2010
Remote Play with PlayStation 3 - 1.0.2.06210 32 / 64 bits
31.45 MB 29/10/2010


Ps: non e' che qualcuno ha per caso provato come funziona questo con il nostro portatile? http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=PTV1000

pablo_elmito
22-11-2010, 10:26
Ma non sarebbe meglio postare la guida sull installazione dei driver video + relativi aggiornamenti in prima pagina?

fabk
24-11-2010, 21:11
Ma non sarebbe meglio postare la guida sull installazione dei driver video + relativi aggiornamenti in prima pagina?

quoto in pieno!!

b4stardo
27-11-2010, 14:46
Ho visto sul sito sony vaio, che è possibile personalizzare il portatile (cpu, ram, hard disk, ecc.). Avendo io un S11E7E, posso in futuro cambiare componenti come la Cpu?Hard disk e ram sicuramente, ma vorrei sapere se posso cambiare cpu, cambiare il mast dvd con lettore bluray, e mettere un modulo wwan.

Nessuna sa rispondermi?

Thediabloz
27-11-2010, 17:18
Nessuna sa rispondermi?

Molto probabilmente il modulo wlan lo puoi aggiungere, e sostituire il bluray, pero' sicuramente devi spedire il pc alla sony e altrettanto sicuramente non sara' un'operazione economica :O

Se pensi che in un anno il valore del portatile e' molto probabilmente dimezzato...


Per la cpu direi che al 90% non e' sostituibile...

b4stardo
27-11-2010, 17:46
Molto probabilmente il modulo wlan lo puoi aggiungere, e sostituire il bluray, pero' sicuramente devi spedire il pc alla sony e altrettanto sicuramente non sara' un'operazione economica :O

Se pensi che in un anno il valore del portatile e' molto probabilmente dimezzato...


Per la cpu direi che al 90% non e' sostituibile...

La cpu era la parte che mi interessava di più...

Thediabloz
27-11-2010, 17:55
La cpu era la parte che mi interessava di più...

Come mai? non e' che passando da un i3 ad un i5 cambi molto.... un i7 visto il costo non avrebbe molto senso.

Ma usi il portatile per operazione che richiedono molta potenza di calcolo?


Forse ti converrebbe cercare di vendere il tuo per prendere direttamente una versione piu' potente piuttosto di valutare upgrade.


Ps: se cerchi prestazioni prendi seriamente in considerazione l'acquisto di un buon ssd.

fabk
29-11-2010, 09:47
Ho visto sul sito sony vaio, che è possibile personalizzare il portatile (cpu, ram, hard disk, ecc.). Avendo io un S11E7E, posso in futuro cambiare componenti come la Cpu?Hard disk e ram sicuramente, ma vorrei sapere se posso cambiare cpu, cambiare il mast dvd con lettore bluray, e mettere un modulo wwan.

direi che tutto è sostituibile, a parte il wlan, visto che nei modelli dove è già presente, la sim si inserisce da una fessura visibile rimuovendo la batteria...per le cpu, a parte il costo, direi che è meglio scegliere tra quei quattro modelli che sony propone all'atto della configurazione online su sonystyle. per il blu ray, a meno di non prendere l'unità proposta da sony, credo che ti ritroveresti con problemi di integrazione della mascherina nello chassis, oltre che con due tasti di espulsione...

b4stardo
29-11-2010, 23:03
Come mai? non e' che passando da un i3 ad un i5 cambi molto.... un i7 visto il costo non avrebbe molto senso.

Ma usi il portatile per operazione che richiedono molta potenza di calcolo?


Forse ti converrebbe cercare di vendere il tuo per prendere direttamente una versione piu' potente piuttosto di valutare upgrade.


Ps: se cerchi prestazioni prendi seriamente in considerazione l'acquisto di un buon ssd.

Ora come ora il pc va bene (a parte qualche rallentamento dovuto alle inutili utilities della sony), ma tra qualche anno comunque vorrei eventualmente cambiare hard disk (prendere un ssd magari, anche per aumentare la durata della batteria), aumentare la ram, e se necessario cambiare processore....ovviamente non ora ma nel futuro inteso come tra 3-4 anni.

Simoz_g
03-12-2010, 10:24
Felice possessore di un s11e7e da febbraio.
Per "lavoro" ho bisogno di Snow Leopard che sto provando ad installare. Qualcuno ha esperienze in merito?

Ciaooo

fabk
03-12-2010, 19:16
Felice possessore di un s11e7e da febbraio.
Per "lavoro" ho bisogno di Snow Leopard che sto provando ad installare. Qualcuno ha esperienze in merito?

Ciaooo

macchina virtuale....se ti serviva snow, facevi maglio a prendere un mac:rolleyes: (come ti avranno già detto in milioni di persone...:) )

j_c_maglio
04-12-2010, 20:49
Arrivato 10 giorni fa dopo 2 settimane dall'ordine

Sony S13V5E
i5 460 2.53Ghz
4Gb Ram
GeForce 310M
HD 500GB 5400
Colore Wavy White

Che dire sono decisamente soddisfatto. Esteticamente molto bello, leggero e lo chassis da un senso di ottima robustezza a parte il monitor che ogni volta che lo apro ho paura di romperlo. Batteria lievemente traballante ma nulla di chè.

Ora si presenta l'annoso problema della scelta di un guscio. Qualcuno ha per caso esperienze in merito (non ho preso quello sony perchè non aveva la cerniera)?
Avevo addocchiato i tucano color:
http://new.tucano.it/shop/colore-for-notebook-13-15.html
e i built ny cargo
http://www.builtny.com/laptops-pc/cargo-laptop-sleeve-11-13-inches-pc.html

Mi piacerebbe più il secondo ma ho il sospetto che non ci entri come spessore

b4stardo
05-12-2010, 22:20
Avevo intenzione di fare un format, per fare pulizia ed eliminare tutti i software inutili Vaio, e vorrei installare una licenza non sfruttata che posseggo di win7 Professional, ma se formatto ed elimino l'attuale win7 home premium, perdo la garanzia?
Quali possono essere le conseguenze di un format ed installazione di altro sistema operativo a livello di assistenza, o altro?

pablo_elmito
06-12-2010, 09:03
Avevo intenzione di fare un format, per fare pulizia ed eliminare tutti i software inutili Vaio, e vorrei installare una licenza non sfruttata che posseggo di win7 Professional, ma se formatto ed elimino l'attuale win7 home premium, perdo la garanzia?
Quali possono essere le conseguenze di un format ed installazione di altro sistema operativo a livello di assistenza, o altro?

non perdi niente vai tranquillo, la garanzia è solo sulla parte hardware non quella software.

fabk
06-12-2010, 16:57
Arrivato 10 giorni fa dopo 2 settimane dall'ordine

Sony S13V5E
i5 460 2.53Ghz
4Gb Ram
GeForce 310M
HD 500GB 5400
Colore Wavy White

Che dire sono decisamente soddisfatto. Esteticamente molto bello, leggero e lo chassis da un senso di ottima robustezza a parte il monitor che ogni volta che lo apro ho paura di romperlo. Batteria lievemente traballante ma nulla di chè.

Ora si presenta l'annoso problema della scelta di un guscio. Qualcuno ha per caso esperienze in merito (non ho preso quello sony perchè non aveva la cerniera)?
Avevo addocchiato i tucano color:
http://new.tucano.it/shop/colore-for-notebook-13-15.html
e i built ny cargo
http://www.builtny.com/laptops-pc/cargo-laptop-sleeve-11-13-inches-pc.html

Mi piacerebbe più il secondo ma ho il sospetto che non ci entri come spessore

personalmente a me piace di più il modello tucano, io ne possiedo proprio uno simile e mi trovo benissimo.
anche l'altro modello è molto bello xò!

pablo_elmito
07-12-2010, 20:33
Arrivato 10 giorni fa dopo 2 settimane dall'ordine

Sony S13V5E
i5 460 2.53Ghz
4Gb Ram
GeForce 310M
HD 500GB 5400
Colore Wavy White

Che dire sono decisamente soddisfatto. Esteticamente molto bello, leggero e lo chassis da un senso di ottima robustezza a parte il monitor che ogni volta che lo apro ho paura di romperlo. Batteria lievemente traballante ma nulla di chè.

Ora si presenta l'annoso problema della scelta di un guscio. Qualcuno ha per caso esperienze in merito (non ho preso quello sony perchè non aveva la cerniera)?
Avevo addocchiato i tucano color:
http://new.tucano.it/shop/colore-for-notebook-13-15.html
e i built ny cargo
http://www.builtny.com/laptops-pc/cargo-laptop-sleeve-11-13-inches-pc.html

Mi piacerebbe più il secondo ma ho il sospetto che non ci entri come spessore

Se vuoi il Top vai su Piquadro

glfp
09-12-2010, 16:23
Oggi è passato il corriere a prendersi indietro il mio S12V9 nuovo (acquistato il 1° Ottobre) ...

Praticamente si freezava quando cavolo voleva lui ... ho provato nel tempo a eliminare driver, periferiche e tutto quello che poteva essere il colpevole ... fatto Memtest ecc ....

L'ultimo giorno, al mattino, quando nel giro di 10 minuti si è congelato 4 volte, mentre parlavo col supporto che mi faceva fare le procedure di rito mi si è congelato mentre ero nel BIOS, mentre tentavo di accedere alle pagine del ripristino ....

Insomma .... un evidente problema hardware !

Ora speriamo che i 5 giorni promessi per la restituzione vengano mantenuti ....
E speriamo non mi diano un ricondizionato rovinato da altri .... :muro:

... nel frattempo ho recuperato il mio vecchio portatile ... :mc:

b4stardo
10-12-2010, 04:18
C'è un modo per vedere la temperatura della 310m senza installare rivatuner?

pablo_elmito
11-12-2010, 00:01
ma nessuno a provato a usare il lettore d'impronte?

installando driver genius mi dice che ci sono piu di 33 aggiornamenti da fare: scheda video, blu-ray, lettore impronte ecc... ma sul sito sony non si trova niente.

enry1988
11-12-2010, 22:41
come si comporta il vpcs11e7e come batteria??

in particolare in paragone a un asus u35jc e l'asus 3820t?

j_c_maglio
12-12-2010, 11:25
Se vuoi il Top vai su Piquadro

Alla fine ho optato per un economico e sobrio tucano colore 13" che sono riuscito a trovare dopo aver girato tutte le catene di elettronica della zona (avevano solo 11" e 15") e ci entra alla perfezione

b4stardo
12-12-2010, 20:07
Posseggo un router dual band che trasmette simultaneamente a 2,4ghz e 5ghz. Come posso col mio notebook connettermi contemporaneamente ad entrambi i ssid??Sul sony vaio ho settato come wifi "2,4ghz & 5ghz", ed infatti vedo sia il ssid 2,4ghz sia quello 5ghz, ma come faccio a connettermi ad entrambi??

glfp
13-12-2010, 08:09
Posseggo un router dual band che trasmette simultaneamente a 2,4ghz e 5ghz. Come posso col mio notebook connettermi contemporaneamente ad entrambi i ssid??Sul sony vaio ho settato come wifi "2,4ghz & 5ghz", ed infatti vedo sia il ssid 2,4ghz sia quello 5ghz, ma come faccio a connettermi ad entrambi??

Ma sei sicuro si possa fare ? Anch'io sono nella tua situazione, ma o scelgo uno o scelgo l'altro .... :mbe:

b4stardo
13-12-2010, 15:16
Ma sei sicuro si possa fare ? Anch'io sono nella tua situazione, ma o scelgo uno o scelgo l'altro .... :mbe:

Penso che si possa fare in qualche modo, sfruttando la scheda wifi virtuale, ma non so come...da qualche parte leggevo infatti che permette di collegare a 2 ssid.

enry1988
14-12-2010, 09:21
datemi qualche dritta sulla batteria!! please!!

soprattuto se paragonato a un acer 3820 timelinex

Thediabloz
14-12-2010, 23:42
C'è un modo per vedere la temperatura della 310m senza installare rivatuner?

gpuz

http://www.techpowerup.com/gpuz/



Ps: in un attimo di debolezza e voglia di provare ho ordinato un ssd da 60 gb, un Vertex 2 della OCZ :cool: .... sono molto tentato a provarlo sul portatile invece del fisso:mbe:


datemi qualche dritta sulla batteria!! please!!

soprattuto se paragonato a un acer 3820 timelinex


Niente di particolare, purtroppo nonostante la scheda video integrata sia presente nell'i3 non possiamo sfruttarla, quindi la 310m cala di un bel po la durata, io tengo attivo il sistema di salvaguardia della durata della batteria che la carica sempre al 80% al massimo e piu' lentamente, cosi' ci faccio 3 orette credo, a prastazioni massime (non credo che cambi niente quando si va a batteria ). Se vuoi durate superiori non ci sono dubbi, cerca un portatile con switch per la grafica.

glfp
15-12-2010, 08:20
Oggi è passato il corriere a prendersi indietro il mio S12V9 nuovo (acquistato il 1° Ottobre) ...

Praticamente si freezava quando cavolo voleva lui ... ho provato nel tempo a eliminare driver, periferiche e tutto quello che poteva essere il colpevole ... fatto Memtest ecc ....

L'ultimo giorno, al mattino, quando nel giro di 10 minuti si è congelato 4 volte, mentre parlavo col supporto che mi faceva fare le procedure di rito mi si è congelato mentre ero nel BIOS, mentre tentavo di accedere alle pagine del ripristino ....

Insomma .... un evidente problema hardware !

Ora speriamo che i 5 giorni promessi per la restituzione vengano mantenuti ....
E speriamo non mi diano un ricondizionato rovinato da altri .... :muro:

... nel frattempo ho recuperato il mio vecchio portatile ... :mc:

Aggiornamento sul mio portatile: ieri verso l'ora di pranzo mi è arrivato un SMS che mi avvisava che il portatile era giunto presso l'assistenza (in germania) ... poco fa (ore 9) mi è arrivato un nuovo sms che mi avvisa che è già ripartito !!

I casi sono 2: o l'hanno guardato e rispedito senza fare niente o l'hanno aperto, tolto tutto, rimesso tutto e rispedito ...

... speriamo sia il caso 2 .... e che non si ripeta questo strano comportamento .... :-(((((

dkskin
15-12-2010, 10:54
Ciao a tutti :)

sono una new entry del forum...
siete sempre stata un'ottima fonte di informazioni per ogni mio acquisto... ed ora mi ritrovo su questo thread perchè ho intenzione di comprare dal sito Sony Style il Vaio serie S... ma prima di procedere avrei alcuni dubbi, spero presto risolti.. grazie al vostro aiuto ;)

questa è la configurazione che avrei intenzione di prendere



Intel® CoreTM i7-640M, 2,80GHz
Windows® 7 Home Premium autentico
Italiano (QWERTY)
Bianco
320 GB Serial ATA (7200 rpm)
4 GB 1066MHz DDR3-SDRAM
Masterizzatore DVD
33,8 cm LCD, 1366x768 + webcam
NVIDIA® GeForce® 310M 512MB
Senza Wireless WAN
Office 2010 Starter
Senza protezione
Senza Adobe® Creation
Include inoltre
Uscita HDMI
Wireless LAN + Bluetooth®
Tastiera Standard
Riconoscimento impronte
1 Adattatore c.a.
Batteria fino a 5 ore

i miei dubbi sono i seguenti :

1) in fase di configurazione non ho messo la
Wireless WAN
(HSUPA, UMTS, EDGE, GPRS) Download a 7,2 Mbps / Caricamento a 5,7 Mbp ( costo aggiuntivo 100 euro!)

ma esattamente in cosa consiste questa WAN? cioè a cosa serve?
cioè il notebook si collega normalmente alle normali reti Wi-Fi anche senza mettere questa WAN ? non capisco :muro:


2) sul sito sony style c'è l'offerta sul processore i7 che costa 50 euro ( anzichè 180 euro :eek: !) , mentre l' Intel® CoreTM i5-580M, 2,66GHz costa 100 euro..

quale processore mi consigliate?
sarei tentata di usufruire dell'offerta dell' i7 , ma poi la batteria dura di meno rispetto all' i5?

grazie a tutti quelli che vorranno aiutarmi...

ps,
ovviamente appena apro la pratica d'acquisto vi aggiornerò e scriverò la mia opinione ( su spedizione, impressioni, costi ecc) su questo forum

Ciao :)

rookieboy
15-12-2010, 14:55
1. quel modulo è per inserire una eventuale sim telefonica dati per la connessione ad internet, anche senza, hai comunque la connessione wi-fi.

2. io monterei un core i7, sicuramente la batteria durerà meno rispetto ad un i5, non penso tanto meno, ma ciò dipende anche dalle applicazioni che usi

dkskin
15-12-2010, 15:38
Grazie rookieboy :)

ho appena finito di parlare in chat con un consulente Sony,
sul sito della Sony.

mi ha offerto un ulteriore sconto del 5% ( oltre al 20% che avrei comprandolo con partita iva).

quindi ho deciso di mettere il processore i7, e aumentare la ram da 4 giga a 6 giga ( sotto suo consiglio )

prezzo finale: 1.349,00 € IVA inc
-25 % sconto totale = 1012 € :D


Intel® CoreTM i7-640M, 2,80GHz
Windows® 7 Home Premium autentico
Italiano (QWERTY)
Bianco
320 GB Serial ATA (7200 rpm)
6 GB 1066MHz DDR3-SDRAM
Masterizzatore DVD
33,8 cm LCD, 1366x768 + webcam
NVIDIA® GeForce® 310M 512MB
Senza Wireless WAN
Office 2010 Starter
Senza protezione
Senza Adobe® Creation
Include inoltre
Uscita HDMI
Wireless LAN + Bluetooth®
Tastiera retroilluminata
Riconoscimento impronte
1 Adattatore c.a.
Batteria fino a 5 ore

Solit
15-12-2010, 19:14
Salve a tutti,
sono un possessore come voi di un Vaio S e la mia configurazione è:

Marca: Sony
Modello: Vaio S VPCS11V5E
Data di acquisto: 9 Marzo 2010
Processore: Intel Core I3 330M
RAM: 4GB 1066Mhz DDR3
HD: SSD 128Gb
Lettore ottico: Masterizzatore DVD
Scheda Video: Nvidia GeForce 310M 512Mb di RAM
Display: 13" (33,8cm) LCD retroilluminato a LED, 1366x768 + Webcam
Wirlsess: Wireless + Modulo telefonico integrato (HSUPA, UMTS, EDGE, GPRS) Download a 7,2 Mbps / Upload a 5,7 Mbps
Case: in magnesio di colore nero con tastiera retroilluminata
Varie: Modulo riconoscimento impronte digitali
S.O.: Windows 7 Home Premium 64Bit Originale

Ovviamente è ancora in garanzia e ho ancora gli imballi originali.
Purtroppo da 3 mesi a questa parte per via del mio lavoro non ho più tempo per usarlo come prima ed ora prende solo della polvere e quindi a malincuore lo voglio vendere.
Secondo voi quanto posso chiedere?

Grazie

glfp
16-12-2010, 13:49
Aggiornamento sul mio portatile: ieri verso l'ora di pranzo mi è arrivato un SMS che mi avvisava che il portatile era giunto presso l'assistenza (in germania) ... poco fa (ore 9) mi è arrivato un nuovo sms che mi avvisa che è già ripartito !!

I casi sono 2: o l'hanno guardato e rispedito senza fare niente o l'hanno aperto, tolto tutto, rimesso tutto e rispedito ...

... speriamo sia il caso 2 .... e che non si ripeta questo strano comportamento .... :-(((((

Ultimo e spero definito aggiornamento: portatile arrivato poco fa.... 5 giorni lavorativi esatti !
Cambiata scheda madre.
Speriamo in bene ......... in ogni caso un ottimo supporto!

Saluti a tutti.

fede121
16-12-2010, 22:00
Salve a tutti,
sono un possessore come voi di un Vaio S e la mia configurazione è:

Marca: Sony
Modello: Vaio S VPCS11V5E
Data di acquisto: 9 Marzo 2010
Processore: Intel Core I3 330M
RAM: 4GB 1066Mhz DDR3
HD: SSD 128Gb
Lettore ottico: Masterizzatore DVD
Scheda Video: Nvidia GeForce 310M 512Mb di RAM
Display: 13" (33,8cm) LCD retroilluminato a LED, 1366x768 + Webcam
Wirlsess: Wireless + Modulo telefonico integrato (HSUPA, UMTS, EDGE, GPRS) Download a 7,2 Mbps / Upload a 5,7 Mbps
Case: in magnesio di colore nero con tastiera retroilluminata
Varie: Modulo riconoscimento impronte digitali
S.O.: Windows 7 Home Premium 64Bit Originale

Ovviamente è ancora in garanzia e ho ancora gli imballi originali.
Purtroppo da 3 mesi a questa parte per via del mio lavoro non ho più tempo per usarlo come prima ed ora prende solo della polvere e quindi a malincuore lo voglio vendere.
Secondo voi quanto posso chiedere?

Grazie

Ciao, se vendo l'iPad potrei essere interessato... quando l'hai preso quanto costava?

Solit
17-12-2010, 19:57
Ciao, se vendo l'iPad potrei essere interessato... quando l'hai preso quanto costava?

L'ho pagato 1300 Euro acquistato direttamente dallo store on-line di Sony.

November
26-12-2010, 12:32
Salve a tutti,
sono un possessore come voi di un Vaio S e la mia configurazione è:
Secondo voi quanto posso chiedere?

Credo tra i 650 e i 750 euro, non di più.

Ultimo e spero definito aggiornamento: portatile arrivato poco fa.... 5 giorni lavorativi esatti !
Cambiata scheda madre.
Speriamo in bene ......... in ogni caso un ottimo supporto!

Premesso che probabilmente lo devo spedire anche io, per 5 giorni lavorativi intendi escluse spedizioni? Con che corriere spediscono? Hai notato graffi o un assemblaggio peggiore? Racconta un po' come avviene il tutto :)
Tra parentesi, non so se sia la polvere o se hanno montato di cacca il dissipatore ma la ventola inizia ad accendersi troppo spesso, specialmente essendo in inverno. Prima non era così. Risulta anche a voi?

Solit
26-12-2010, 12:35
Credo tra i 650 e i 750 euro, non di più

Grazie, più o meno la cifra che pensavo io.

November
26-12-2010, 12:49
Grazie, più o meno la cifra che pensavo io.
Puoi provare ad alzare di una 50ina di euro il range, però prendere 800 euro mi pare difficile. Una configurazione uguale alla tua senza SSD ma con WWAN veniva all'epoca (febbraio-aprile) sui 1000 o poco più, quindi... ok, c'è l'ssd però non è dei più performanti... insomma, io non pagherei più di 700, ma vedi se riesci a piazzarlo meglio. Il mio consiglio è di tenerlo, vendere oggetti che si svalutano rapidamente ha poco senso (a meno che tu non abbia bisogno di liquidità).

Solit
26-12-2010, 12:51
Puoi provare ad alzare di una 50ina di euro il range, però prendere 800 euro mi pare difficile. Una configurazione uguale alla tua senza SSD ma con WWAN veniva all'epoca (febbraio-aprile) sui 1000 o poco più, quindi... ok, c'è l'ssd però non è dei più performanti... insomma, io non pagherei più di 700, ma vedi se riesci a piazzarlo meglio. Il mio consiglio è di tenerlo, vendere oggetti che si svalutano rapidamente ha poco senso (a meno che tu non abbia bisogno di liquidità).

Purtroppo sono costretto a venderlo, ho cambiato mansione al lavoro ed ora non ho più tempo per usare il portatile. E' da qualche mese che prende solo della polvere.
E' inutile a questo punto che lo tenga ancora per questo lo vorrei vendere e magari prendere un tablet con android che sfrutterei decisamente di più.

glfp
27-12-2010, 08:02
Premesso che probabilmente lo devo spedire anche io, per 5 giorni lavorativi intendi escluse spedizioni? Con che corriere spediscono? Hai notato graffi o un assemblaggio peggiore? Racconta un po' come avviene il tutto :)
Tra parentesi, non so se sia la polvere o se hanno montato di cacca il dissipatore ma la ventola inizia ad accendersi troppo spesso, specialmente essendo in inverno. Prima non era così. Risulta anche a voi?

Ciao,

si, dovresti vedere la mia cronistoria nel post precedenti ... comunque in un paio di giorni dopo la telefonata all'assistenza è passata UPS a ritirare il computer .... bisogna restituirlo nudo senza batteria ... UPS lo mette in una apposita scatola (enorme !) con una busta che lo imprigiona e non lo fa muovere ....
In ogni caso ... ritirato il giovedì e ritornato il giovedì dopo !!
Il PC è perfetto e finalmente funzionante dopo sostituzione della scheda madre.
Essendo nuovo non saprei neanche dire se alla fine mi hanno dato un ricondizionato con chassis nuovo o altro .... di sicuro ad oggi è perfetto.

La ventola più frequente potrebbe essere dovuta all'ultimo aggiornamento del BIOS .... infatti io non l'ho ancora installato ....

November
28-12-2010, 15:13
La ventola più frequente potrebbe essere dovuta all'ultimo aggiornamento del BIOS .... infatti io non l'ho ancora installato ....

Uhm non credo perché scatta sempre quando la CPU raggiunge i 48-49 gradi esattamente come prima. Tra l'altro da quando ho installato il nuovo BIOS non mi si blocca più o non ha più problemi ad uscire dalla sospensione.

Thediabloz
28-12-2010, 17:32
Uhm non credo perché scatta sempre quando la CPU raggiunge i 48-49 gradi esattamente come prima. Tra l'altro da quando ho installato il nuovo BIOS non mi si blocca più o non ha più problemi ad uscire dalla sospensione.

Con che software guardi la temperatura?

Cmq influisce molto anche la temperatura della GPU. Sul mio ho provato proprio adesso a monitorare un po la situazione con HWMonitor della CPUID, e notavo che la ventola stava spenta anche con una temperatura di 60° (su un core, l'altro era piu' basso di 2-4 gradi) mentre la gpu stava sui 48-49... poi pero' partiva mentre la temperatura non cambiava di quasi niente.... mah...

November
30-12-2010, 09:14
Cmq influisce molto anche la temperatura della GPU.
Ma io ho evitato accuratamente (per questo e altri motivi) di scegliere la GPU discreta.