View Full Version : [Thread Ufficiale] Sony Vaio Serie S
Pagine :
1
[
2]
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
Ho visto il portatile in un negozio... lo schermo mi pare come quello del CW1, scarso angolo di visuale e poco contrasto... le prestazioni però mi sono sembrate buone. Inoltre gli indici di windows erano più alti rispetto a quelli riportati su notebookcheck a parità di componenti. Mi è sembrato solido, però come estetica mi aspettavo di più...forse prox settimana mi arriva e vi saprò dire meglio.
La mia configurazione è:
intel i5 540
4gb di ram
hd da 500GB 7200rpm
Scheda video Nvidia G310
Senza modulo WAN
Colore Nero
rinbaubau
03-03-2010, 15:44
Bocciato! Scarsa autonomia, senza switch della scheda integrata, esteticamente non piacevole, monitor scarso.
In attesa di refresh MBP e uscita ASUS UL30JT
P.S. Già l' ASUS UL30VT attualmente in commercio è di molto superiore a questo S11, ce l' ha mio fratello, autonomia più di 10 ore, esteticamente molto bello, è sottilissimo e leggerissimo, ha scheda dedicata con switch nvidia geforce 210m :sofico:
fioriniflavio
03-03-2010, 15:54
Bocciato! Scarsa autonomia, senza switch della scheda integrata, esteticamente non piacevole, monitor scarso.
In attesa di refresh MBP e uscita ASUS UL30JT
P.S. Già l' ASUS UL30VT attualmente in commercio è di molto superiore a questo S11, ce l' ha mio fratello, autonomia più di 10 ore, esteticamente molto bello, è sottilissimo e leggerissimo, ha scheda dedicata con switch nvidia geforce 210m :sofico:
peccato che sono due tipi di portatili diversi, UL30VT è molto più simile alla serie Y, eviterei di fare certe sparate.
P.S. Già l' ASUS UL30VT attualmente in commercio è di molto superiore a questo S11, ce l' ha mio fratello, autonomia più di 10 ore, esteticamente molto bello, è sottilissimo e leggerissimo, ha scheda dedicata con switch nvidia geforce 210m :sofico:
superiore? come fai a confrontarli? te lo disegno pure io un portatile leggero, che dura 10ore etc con un bel macinino SU7300. :D
poi l'estetica è del tutto soggettiva...molto bella una roba in plastica con la texture in alluminio...no grazie. ;)
per *edv*, io ritiro oggi il VPC-S11E7E ;)
Esteticamente non piacevole? Ma che gusti hai? scommetto che ritieni Rosy Bindi una strafiga!!!!!!!!!!!!!!! :D
Bocciato! Scarsa autonomia, senza switch della scheda integrata, esteticamente non piacevole, monitor scarso.
In attesa di refresh MBP e uscita ASUS UL30JT
P.S. Già l' ASUS UL30VT attualmente in commercio è di molto superiore a questo S11, ce l' ha mio fratello, autonomia più di 10 ore, esteticamente molto bello, è sottilissimo e leggerissimo, ha scheda dedicata con switch nvidia geforce 210m :sofico:
November
04-03-2010, 14:58
Ragazzi, scusate, che southbridge monta il vostro S?
se mi dici dove/come guardare ti faccio sapere.
E' da stamattina che sto pulendo il note da programmi inutili! :mad:
A breve scrivo due righe ;)
fioriniflavio
04-03-2010, 16:09
se mi dici dove/come guardare ti faccio sapere.
E' da stamattina che sto pulendo il note da programmi inutili! :mad:
A breve scrivo due righe ;)
Fai bene, ci tornerà utile. Io invece è da questa mattina che combatto con l'assistenza per la pratica di sostituzione :muro:
Fai bene, ci tornerà utile. Io invece è da questa mattina che combatto con l'assistenza per la pratica di sostituzione :muro:
la tua esperienza mi fa pensare di come siano belli i negozi fisici, seppur con prezzi + alti :fagiano: in bocca al lupo :fagiano:
s11e7e preso su eprezzo (affidabili e veloci come sempre, 2gg ed era pronto per il ritiro) con estensione della garanzia a 5 anni, tetto massimo 1000euro, nessuna franchigia.
Ho acceso il pc dopo averlo lasciato caricare completamente. Finita la configurazione di Seven, con profilo "bilanciato" segnava 98% e 3h e 22min di autonomia (wifi acceso ma non connesso)
Fatto i dischi di ripristino (è necessario collegare la presa di corrente), ho poi fatto un bel check tramite "diagnostica hw" da Centro Ripristino Vaio.
Ho poi smanettato un po' di impostazioni di windows. Purtroppo Vaio Control Center e le opzioni di windows coesistono...non sono andato a fondo della questione ma me ne sono accorto quando ho dovuto modificare 2 volte le impostazioni per chiusura schermo e pulsante di accensione (non escludo una mia disattenzione).
Ho poi fatto un po' di pulizia tra i programmi.
A sistema vergine risultano occupati 20gb, ho eliminato:
PMB e relativi programmi annessi
Norton
McAfee
Roxio
Arcsoft webcam etcetc
Vaio movie story template (500mb)
Vaio premium partners
Ho poi analizzato latenze e eventuali anomalie nell'utilizzo della cpu/ram.
Andrò a fondo sull'applicazione Intel rapid storage...che promette di gestire consumi e prestazione dell'hd ma che occupa 28mb di memoria ram.
In idle siamo a 0-1% di cpu e 1,20 gb di ram. (Eset Nod 4 in esecuzione, Vaio Gate chiuso)
aggiornati 50mb di roba tramite Vaio Update, compreso il bios.
brutta notizia: niente estensione compatibile con firefox 3.6 per sostituire le passwords del browser con le impronte digitali
fantastica la possibilità di assegnare un'applicazione all'impronta digitale (scusate ma ero rimasto indietro sulle funzionalità offerte da questo input)
per il resto, non potrei essere più soddisfatto.
l'angolo di visuale limitato sull'asse verticale non mi ha mai dato problemi, da sdraiato o da seduto si aggiusta una volta e amen.
la batteria balla leggermente ma non è assolutamente un fastidio.
il pc è acceso da stamattina ed è appena tiepido.
domani lo metterò sotto torchio...voglio testare autonomia, temperatura e frequenze nelle diverse configurazioni.
rookieboy
04-03-2010, 22:38
Ciao,
sono molto interessato al Vaio e7e.
Non che la cosa mi scoraggerà nel futuro acquisto, visto che un nuovo firmware, sicuramente, risolverà il problema ma, leggevo in questa discussione
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2141273
che la Gestione intelligente dell’alimentazione PowerMizer, crea conflitti con l'audio del portatile, creando noiosi scoppietti.
Accade anche nei vostri Vaio?
Scusate se faccio una seconda domanda, nel mio primo post in questo thread, l'e7e si presta all'overclocking?
Grazie per le preziose info di questa discussione!
Ragazzi mi è appena arrivato, con una settimana di anticipo rispetto al tempo max previsto! Ora faccio una bella pulizia dei software sony e poi lo testo per bene. Per ora vi posto i punteggi di windows a pc appena acceso:
Processore: 6,8
Memoria: 5,9
Scheda video: 4,9
Grafica dei giochi: 5,9
Disco rigido: 5,9
P.s. è silenziosissimo, più del CW e l'hd da 7200rpm non si sente affatto.
November
05-03-2010, 11:42
Uff.. io dovrò aspettare ancora almeno 10 giorni. Ma sono l'unico ad aver preso il modulo WWAN?
Quanto al controller Sata dovrebbe essere un ICH10M, chi usa linux può facilmente confermare con un semplice lspci.
The_mayor
05-03-2010, 13:55
No, siamo in due, e con la sim fastweb funziona alla grande, devo dire che il note è ben farcito di software inutile, sul mio vecchio fw non ce ne erano così tante, comunque la qualità costruttiva mi sembra migliore dalla serie fw, qualche d'uno di voi sa mica come disattivare la retroilluminazione della tastiera?
November
05-03-2010, 14:01
No, siamo in due, e con la sim fastweb funziona alla grande, devo dire che il note è ben farcito di software inutile, sul mio vecchio fw non ce ne erano così tante, comunque la qualità costruttiva mi sembra migliore dalla serie fw, qualche d'uno di voi sa mica come disattivare la retroilluminazione della tastiera?
Non ho una sim fastweb, ma dovrebbe utilizzare 3 e stavo giusto pensando di prendere una loro SIM. La domanda è: c'è modo di vincolare il modulo a funzionare solo in 3G/HSPA? Con la 3 quando vai in GPRS si paga...
1-http://www.intel.com/support/chipsets/imsm/sb/cs-026142.htm
che senso ha la tecnologia Intel Rapid che funziona per il Raid (con 2 o più dischi) su un portatile? qualcuno ha capito se aumentino le prestazioni anche con un hd solo grazie a questa feature?
l'applicazione che succhi 25mb sembra del tutto inutile su un portatile...discorso forse diverso per monitorare/gestire raid complessi
http://chuckbam.com/Windows/IntelCapture.PNG
2-lo screen delle latenze: alte rispetto ad un fisso ma nella norma. non penso che per l'uso quotidiano possano creare problemi. se qualcuno sa qualcosa, parli! ;)
http://img532.imageshack.us/img532/3870/latenze.th.jpg (http://img532.imageshack.us/i/latenze.jpg/)
Per simoz: le mie latenze sono più alte, se utilizzo altri programmi i valori diventano rossi. Hai fatto il test mentre usavi più programmi contemporaneamente? Se le latenze sono troppe elevate, si possono riscontrare problemi nell'esecuzione di flussi audio/video (disturbi vari nel suono e nel video). Ascoltando dei brani mp3 mi è successo solo una volta oggi. A quanto pare sono i driver nvidia che provocano questo problema, spero risolvano presto. Nel frattempo proverò la soluzione "artiginale" proposta nel thread segnalato da un utente qualche post fa.
Altra cosa: non riesco a disinstallare del tutto norton online backup e premium partners...dopo la disinstallazione norton non compare nella lista delle applicazioni installate, ma è ancora presente sulla barra di windows e si avvia normalmente. Sony premium partners non si disinstalla affatto...
confermo. Sony Partners non si disintalla. Per Norton, dopo la disinstallazione, si avvia una semplice interfaccia con IE. Ho risolto cancellando la cartella c-programdata-sonycorp.-vaiopartners dove tra l'altro c'è anche il link a ebay e anche il link alla lista programmi.
Vaio smart network prontamente disinstallato. Forse è più utile a chi possiede il modulo WWAN o switcha spesso tra le diverse connessioni. Centro Conn di Rete di Seven + tastino fisico per gestire il wifi sono sufficienti.
ho un problema riguardante il lettore cd-dvd. Sotto Opzioni rismarmio di energia - scheda Gestione Alim. VAIO - ho capito che ACCENSIONE sta per ACCESO SEMPRE ma AUTO FUORI cosa significa??? inoltre, pur essendo spenta l'unità (in Risorse non la visualizzo) l'icona nel tray non ha il simbolino rosso (compare solo alcune volte) e al passaggio del mouse mi dice: "unità attiva". Bha.
"Auto fuori" forse vuol dire che il sistema lo disattiva automaticamente quando inattivo per lungo periodo... è la prima cosa mi viene in mente, non saprei.
Ho inserito la batteria: effettivamente balla un pochino, un pò di più che sul CW1 che avevo (stranamente il mio CW non soffriva affatto di questo problema), ma non è una cosa esasperata. La tastiera è fantastica, migliore di quella del CW, così come la qualità costruttiva in generale.
rookieboy
05-03-2010, 17:46
Appena acquistato l'e7e online, settimana prossima arriva!
Ragazzi vi faccio un riassunto delle prove di uso pratico che ho fatto fino adesso:
Uscita video: ho collegato il notebook al mio monitor esterno da 19 pollici con il cavo hdmi. Nessun problema di riconoscimento, risoluzione e frequenza di aggiornamento correttamente settate in automatico. Photoshop cs4 funziona benissimo anche sul monitor esterno (al contrario del CW). :D
Rumorosità: praticamente inesistente. Come ho detto all'inizio sono rimasto talmente sorpreso dal fatto che l'hd da 7200rpm che ho scelto non si avvertisse affatto, che ho cercato su internet il modello per paura che si fossero sbagliati e mi avessero montato quello da 5400rpm. Ho cercato su internet toshiba mk5056 e ho trovato che il modello è da 7200rpm ed è uno degli ultimi nati in casa toshiba, silenzioso e performante. Ecco il link: http://www.hitechreview.com/it-products/toshiba-launches-new-2-5-inch-7200-rpm-hdd-series/16899/
Insomma i componenti sono tutti di ottima qualità, non dimentichiamo infatti anche la scheda wifi intel 6200.
Monitor: l'angolo di visuale è un pò scarso. Per quanto riguarda i colori, ho notato una tendenza verso le tonalità fredde. Proverò a calibrare il monitor, credo si possa migliorare.
Tastiera e touchpad: ottimi. L'illuminazione della tastiera è una figata.
Temperature: il notebook scalda poco, l'aria calda viene espulsa principalmente dal lato sinistro attraverso una presa d'aria ed lì che scalda maggiormente.
Prestazioni: ottime in tutte le situazioni, non chiedetemi di provarlo con i giochi perchè non è adatto a questo scopo.
Problemi: la latenza sotto stress diventa elevata e se ne avvertono le conseguenze se ad es si ascolta un brano mp3. Mi è capitato un paio di volte che per qualche breve istante il suono diventasse disturbatissimo.
Ora sto partizionando il disco con partition wizard, avviato da cd e non da windows. Oggi testo la batteria e poi appena ho tempo monto ubuntu.
Ciao!
fioriniflavio
06-03-2010, 10:08
Aggiornamento sulla garanzia:
ieri chiamo per l'ennesima volta Teknema (SONY) per avere informazioni sulla mia pratica. In sostanza sembra che si siano persi il fax che gli ha inviato il negoziante (il quale mi ha assicurato di averlo inviato e mi ha mandato per email la scansione) il giorno 26/02/2010. Ho rinviato tutti i moduli comprese le 2 fatture (la mia e quella del negoziate) e a quanto pare la pratica è stata aperta. Sabato e Domenica sono chiusi, quindi vi farò sapere lunedì per ulteriori risvolti.
Aggiornamento sulla garanzia:
ieri chiamo per l'ennesima volta Teknema (SONY) per avere informazioni sulla mia pratica. In sostanza sembra che si siano persi il fax che gli ha inviato il negoziante (il quale mi ha assicurato di averlo inviato e mi ha mandato per email la scansione) il giorno 26/02/2010. Ho rinviato tutti i moduli comprese le 2 fatture (la mia e quella del negoziate) e a quanto pare la pratica è stata aperta. Sabato e Domenica sono chiusi, quindi vi farò sapere lunedì per ulteriori risvolti.
Mi dispiace. Questa è la differenza di trattamento che sony riserva a chi non compra su sonystyle. Con questo non voglio assolutamente dire che hai fatto male a comprare da un'altra parte. Abbi solo un pò di pazienza e sarai ripagato da un ottimo portatile!
fioriniflavio
06-03-2010, 10:48
Mi dispiace. Questa è la differenza di trattamento che sony riserva a chi non compra su sonystyle. Con questo non voglio assolutamente dire che hai fatto male a comprare da un'altra parte. Abbi solo un pò di pazienza e sarai ripagato da un ottimo portatile!
da quello che ho capito in genere le sostituzioni sono molto veloci, a me ha detto male che c'è stato questo piccolo disguido. Speriamo bene
Lo schermo 13,3 è troppo piccolo per una risoluzione 1366x768 ?
Qualitativamente come lo giudicate a livello di luminosità, contrasto e angolo visuale ?
The_mayor
06-03-2010, 13:09
Non ho una sim fastweb, ma dovrebbe utilizzare 3 e stavo giusto pensando di prendere una loro SIM. La domanda è: c'è modo di vincolare il modulo a funzionare solo in 3G/HSPA? Con la 3 quando vai in GPRS si paga...
Visto che fastweb si appoggia a tre siamo nella stessa barca, fino ad ora non l'ho ancora trovato il modo, ma penso si possa fare, comunque sempre più contento dell'acquisto, lo uso addirittura come media center collegato al tv lcd della mia camera da letto, unico neo, non riesco a far andare la scheda di rete wireless in standard n, il massimo di banda che mi da è di 54mb/sec, in g.
fioriniflavio
06-03-2010, 13:39
Visto che fastweb si appoggia a tre siamo nella stessa barca, fino ad ora non l'ho ancora trovato il modo, ma penso si possa fare, comunque sempre più contento dell'acquisto, lo uso addirittura come media center collegato al tv lcd della mia camera da letto, unico neo, non riesco a far andare la scheda di rete wireless in standard n, il massimo di banda che mi da è di 54mb/sec, in g.
hai provato a cercare dei drivers più aggiornati, magari sul sito del produttore della scheda wifi?
November
06-03-2010, 13:47
Visto che fastweb si appoggia a tre siamo nella stessa barca,
Scusa la domanda: è una sim dati?
The_mayor
06-03-2010, 16:02
Penso di si, anche se ho il numero di telefono sulla fattura, a me l'hanno spacciata per sim dati, alla prossima fatura controllo il traffico gsm ma credo di viaggiare in umts, almeno così dice il centro connessioni
Ho caricato la batteria (a portatile spento) per la prima volta stamattina e pomeriggio ho usato il portatile per 3 ore.
Queste le condizioni di utilizzo:
Profilo "bilanciato" per il risparmio energetico
itunes attivo tutto il tempo con i miei mp3
wifi sempre attivo
ho usato un pò photoshop, navigato, chattato.
Insomma un utilizzo normale, non certo avido di risorse, ma comunque realistico.
Mi ritengo soddisfatto, considerando che il mio vaio monta un i5 540 e un hd da 7200rpm. Come supponevo, durante un utilizzo del genere, l'i5 consuma veramente poco. Ho infatti notato che la frequenza di lavoro scende fino a 1,1GHZ in tali condizioni.
Spero che la mia descrizione sia utile per chiarire le idee sulla durata della batteria. ;)
Ciao, trovo abbastanza fastidioso che al buio completo in automatico la luminosità del monitor venga abbassata ad un livello così basso (in pratica il bianco risulta grigio). Capita anche a voi? Qualcuno di voi ha idea di come si possa cambiare questa impostazione?
grazie, ciao
Ciao, ho trovato la regolazione nel "Vaio control center"
Ciao, trovo abbastanza fastidioso che al buio completo in automatico la luminosità del monitor venga abbassata ad un livello così basso (in pratica il bianco risulta grigio). Capita anche a voi? Qualcuno di voi ha idea di come si possa cambiare questa impostazione?
grazie, ciao
L'ho visto oggi per la prima volta e mi è piaciuto molto; la qualità avvertita non è nemmeno paragonabile a quella delle serie E e CW, molto meno portatili e molto più plasticosi.
L'unico vero dubbio, a parte il costo, è sulla qualità della scheda video (intendo anhe scegliendo quello con la 310): non ho intenzione di giocarci ma vorrei essere certo di poter almeno vedere al meglio filmati in full-hd, magari collegato ad un monitor esterno.
Chi ce l'ha ha fatto delle prove ? I filmati full-hd vengono riprodotti senza alcuno scatto ?
P.S.
Anche la serie Y mi è piaciuta moltissimo; ancora più snello ed elegante. Peccato che il processore low voltage non penso permetta nessun utilizzo che vada oltre office/internet.
IGNAZIO.PILONE
06-03-2010, 21:07
per cortesia, ho un Amico che con un VAIO VPCS11E7E è dipsertao perchè spostando le icone dalla superiore (VAIO Gate) e trascinandole sul desktop le perde, senza ritrovarle più nemmeno nel cestino.
Qualcuno è cosi gentile da confermarci che non c'è modo di recuperarle?
grazie infinite, buona serata:D :D
November
07-03-2010, 08:59
Penso di si, anche se ho il numero di telefono sulla fattura, a me l'hanno spacciata per sim dati, alla prossima fatura controllo il traffico gsm ma credo di viaggiare in umts, almeno così dice il centro connessioni
Ieri ho comprato una SIM 3 giusto per provare (per quello che costa...) ma l'impressione non è stata delle migliori (qualità, assistenza, connettività... gli altri operatori sono una spanna sopra), sperimenterò per vedere la copertura. Ma se la copertura non è buona e passa spesso in roaming la butto.
non ho intenzione di giocarci ma vorrei essere certo di poter almeno vedere al meglio filmati in full-hd, magari collegato ad un monitor esterno.
Per quello dovrebbe già tranquillamente bastare l'integrata Intel.
"Auto fuori" forse vuol dire che il sistema lo disattiva automaticamente quando inattivo per lungo periodo...
Confermo la mia intuizione, è effettivamente così. Anzi a dire il vero il lettore dvd è stato disabilitato quasi subito dal sistema e l'icona conferma che la periferica è spenta.
Piccola osservazione: ho ricaricato la batteria ieri e ho lasciato il portatile con la batteria inserita ma con il cavo della corrente staccata tutta la notte. L'ho acceso poco fa e il livello della batteria era sceso un pò: stava al 92%... spero non ci siano problemi di drenaggio...qualcuno ha provato?
...non ancora.
http://www.laptopmag.com/review/laptops/sony-vaio-s-series.aspx
Altra recensione con i5-430 + intel hd
Il loro test fa segnare 4:27 h di autonomia, 2:31 per ricaricarsi all'80%, 3:15 al 100%.
The_mayor
07-03-2010, 15:22
Ieri ho comprato una SIM 3 giusto per provare (per quello che costa...) ma l'impressione non è stata delle migliori (qualità, assistenza, connettività... gli altri operatori sono una spanna sopra), sperimenterò per vedere la copertura. Ma se la copertura non è buona e passa spesso in roaming la butto.
Per quello dovrebbe già tranquillamente bastare l'integrata Intel.
Dimenticati Vodafone, la loro connessione per lo meno a Genova è pessima, la linea è lentissima e si disconnette spesso.
November
07-03-2010, 16:05
Dimenticati Vodafone, la loro connessione per lo meno a Genova è pessima, la linea è lentissima e si disconnette spesso.
Anche io sono di Genova :)
Grazie del consiglio ma Vodafone non l'ho mai presa e penso che mai la prenderò in considerazione in vita mia. :D Tra l'altro per quanto riguarda specificatamente la connettività internet non ha nessuna offerta minimamente interessante. Se parliamo di pura connettività sia quella di Wind che di TIM sono decisamente migliori e senza NAT (l'unica pecca per Wind è la copertura non al livello di altri, in compenso già 3 anni fa ho visto che funzionava perfettamente pure 6to4). Su Tre aspetto di avere il portatile per esprimermi, l'area clienti mi sembra veramente scarna ma in compenso costa veramente poco. Vedremo :)
stracciarevenge
07-03-2010, 16:33
ciao a tutti!
essendo molto interessato all'acquisto di questo Vaio mi sto leggendo un po' in giro review e commenti.
mi sono fatto un quadro piuttosto completo ma sono ancora insoddisfatto sulle info riguardanti l'SSD 128 proposto da Sony:
1)da quello che ho capito la marca e' Samsung...qualcuno mi sa dire il Modello preciso?
2)siete a conoscenza di recensioni del modello configurato con l'ssd ove magari facciano qualche test a riguardo?
3)ho letto che la tendenza proncipale e' quella di montare aftermarket un SSD per essere certi delle prestazioni e magari per evitare il ricarico di Sony...in questo caso mi potreste consigliare un buon SSD (max 400/450 euro) di almeno 128 gb?
4)se dovessi montare l'ssd da me posso cmq utilizzare windows7 comprato da loro? allegano insieme al notebook un cd di installazione con codice? ci sono problemi con l'installazione dei driver o anche in questo caso c'e' un cd che li contiene?
se creassi i dischi di ripristino prima di montare l'ssd,togliessi l'hd originale,montassi l'ssd e utilizassi i dischi creati potrebbe funzionare o sto dicendo una fesseria?
vedo che parlate tutti di i5 o i3...l'i7-620m proposto su sonystile e' davvero una scelta cosi' assurda??
grazie mille!
ciao a tutti!
essendo molto interessato all'acquisto di questo Vaio mi sto leggendo un po' in giro review e commenti.
mi sono fatto un quadro piuttosto completo ma sono ancora insoddisfatto sulle info riguardanti l'SSD 128 proposto da Sony:
1)da quello che ho capito la marca e' Samsung...qualcuno mi sa dire il Modello preciso?
2)siete a conoscenza di recensioni del modello configurato con l'ssd ove magari facciano qualche test a riguardo?
3)ho letto che la tendenza proncipale e' quella di montare aftermarket un SSD per essere certi delle prestazioni e magari per evitare il ricarico di Sony...in questo caso mi potreste consigliare un buon SSD (max 400/450 euro) di almeno 128 gb?
4)se dovessi montare l'ssd da me posso cmq utilizzare windows7 comprato da loro? allegano insieme al notebook un cd di installazione con codice? ci sono problemi con l'installazione dei driver o anche in questo caso c'e' un cd che li contiene?
se creassi i dischi di ripristino prima di montare l'ssd,togliessi l'hd originale,montassi l'ssd e utilizassi i dischi creati potrebbe funzionare o sto dicendo una fesseria?
vedo che parlate tutti di i5 o i3...l'i7-620m proposto su sonystile e' davvero una scelta cosi' assurda??
grazie mille!
imho con i soldi che andresti a spendere per questo S ti consiglio di prendere in considerazione il modello Z.. 2300€ e sei proprio al TOP;)
November
07-03-2010, 17:45
ciao a tutti!
essendo molto interessato all'acquisto di questo Vaio mi sto leggendo un po' in giro review e commenti.
mi sono fatto un quadro piuttosto completo ma sono ancora insoddisfatto sulle info riguardanti l'SSD 128 proposto da Sony:
1)da quello che ho capito la marca e' Samsung...qualcuno mi sa dire il Modello preciso?
2)siete a conoscenza di recensioni del modello configurato con l'ssd ove magari facciano qualche test a riguardo?
3)ho letto che la tendenza proncipale e' quella di montare aftermarket un SSD per essere certi delle prestazioni e magari per evitare il ricarico di Sony...in questo caso mi potreste consigliare un buon SSD (max 400/450 euro) di almeno 128 gb?
4)se dovessi montare l'ssd da me posso cmq utilizzare windows7 comprato da loro? allegano insieme al notebook un cd di installazione con codice? ci sono problemi con l'installazione dei driver o anche in questo caso c'e' un cd che li contiene?
se creassi i dischi di ripristino prima di montare l'ssd,togliessi l'hd originale,montassi l'ssd e utilizassi i dischi creati potrebbe funzionare o sto dicendo una fesseria?
vedo che parlate tutti di i5 o i3...l'i7-620m proposto su sonystile e' davvero una scelta cosi' assurda??
grazie mille!
1) forse un samsung, forse un toshiba (ultimamente stanno montando questi su altri vaio ma chissà...). Anche io ero interessato ma alla fine ho preferito prendere un meccanico e sostituirlo dopo.
2) non ce ne sono, che io sappia
3) c'è un thread al riguardo, cercalo. Considera che il controller SATA dei portatili è meno performante della controparte desktop. Quanto ai soldi.. beh, il prezzo sarebbe anche onesto, ma considera che non sai bene cosa ti arriva e che in genere usano firmware custom (probabilmente tarato più per l'affidabilità che le prestazioni, cosa di per se non necessariamente negativa, ma il supporto e gli aggiornamenti?). Tra l'altro sostituendolo con 10 euro ti fai un HD esterno portatile.
4) puoi usare la copia di windows che ricevi col portatile e creare dei dvd di ripristino quando vuoi. Ovviamente li puoi usare anche per reinstallare sull'ssd una volta montato.
Quanto al i7-620m, secondo me sì: scalda di più, consuma di più, costa parecchio di più e le performance non sono molto distanti da i5. Io non lo comprerei, ma fai tu le tue valutazioni. Se compri da sonystyle e hai fretta ti suggerisco di pagare con carta di credito, con il bonifico potrebbero arrivare a metterci una settimana in più (a quanto ho capito prima aspettano la ricezione del bonifico).
stracciarevenge
08-03-2010, 00:11
grazie mille per le repentine e soddisfacenti risposte!
ora cerco il 3d degli ssd.
ora l'unico dubbio è lo schermo dell's...ma per caso sapete se quello dello z risoluzione a parte è lo stesso? è glare pure quello?
stasera ho avuto modo di vedere quello di un S e a dire la verità mi aspettavo qualcosa di piu'...un po' smortino...magari ero anche prevenuto per via dei commenti letti qua e la. sempre in tema schermo Z la risoluzione 1600 o esagerando 1900 non potrebbero risultare eccessive su un 13 pollici...se non fastidiose?
rookieboy
08-03-2010, 02:06
Ti conviene andare nella sezione hardware di questo sito.
Nella sez storage trovi un sacco di prove e info sugli ssd.
Anche io, come november, attenderò qualche mese (magari per natale) prima di prenderne uno.
Hanno ancora dei problemi di giovinezza, le prestazioni, pur restando ad alti livelli, decadono in fretta; oltretutto, il rapporto gb/euro è ancora alto.
Ogni 3 mesi ne escono sempre di + performanti, come leggerai, la differenza nell'ssd la fa il controller che gestisce le mem flash all'interno dell'hd.
Io, avendo ordinato l'e7e, sostituirò l'hd da 5400giri con un wd scorpio black, con sensore di caduta, che ho già a casa, il vecchio lo metterò un un box usb.
Per rispondere alla tua domanda sull'installazione del s.o. dal vecchio hd a quello nuovo, basta installare un programma (nel mio caso userò acronis, ad hoc per i western digital), collegare via usb il nuovo hd e clonare il vecchio, sostituisci l'hd sul pc ed il gioco è fatto
The_mayor
08-03-2010, 14:02
Anche io sono di Genova :)
Grazie del consiglio ma Vodafone non l'ho mai presa e penso che mai la prenderò in considerazione in vita mia. :D Tra l'altro per quanto riguarda specificatamente la connettività internet non ha nessuna offerta minimamente interessante. Se parliamo di pura connettività sia quella di Wind che di TIM sono decisamente migliori e senza NAT (l'unica pecca per Wind è la copertura non al livello di altri, in compenso già 3 anni fa ho visto che funzionava perfettamente pure 6to4). Su Tre aspetto di avere il portatile per esprimermi, l'area clienti mi sembra veramente scarna ma in compenso costa veramente poco. Vedremo :)
Allora capisci la mia amarezza per quanto riguarda l'adsl, a casa sono raggiunto da fastweb, in negozio che è 100m prima nisba, o chiavetta o niente. comunque secondo il centro connessione almeno a Multedo giriamo in hspa, wind mai provata, si sa se c'è qualche metodo per bloccare la rete su hspa?
grazie mille per le repentine e soddisfacenti risposte!
ora cerco il 3d degli ssd.
ora l'unico dubbio è lo schermo dell's...ma per caso sapete se quello dello z risoluzione a parte è lo stesso? è glare pure quello?
stasera ho avuto modo di vedere quello di un S e a dire la verità mi aspettavo qualcosa di piu'...un po' smortino...magari ero anche prevenuto per via dei commenti letti qua e la. sempre in tema schermo Z la risoluzione 1600 o esagerando 1900 non potrebbero risultare eccessive su un 13 pollici...se non fastidiose?
per le risoluzioni alte puoi ovviare sempre al pannello di controllo in windows per aumentare i caratteri (fino al 150%)... il sito del vaio Z mensiona lo schermo full hd avente il 96% dei colori RGB Adobe, quindi dovremmo stare su un livello superiore di qualità.. qualità che è maggiore anche nella struttura ( struttura interna in fibra di carbonio (pesa mezzo chilo in meno)e poggiapolsi in alluminio)... grafica + potente (nvidia 330).. e persino switchabile..
se nn hai problemi di tipo economico imho lo Z è la migliore scelta..
ti allego il link del sito sony: http://www.sony.it/product/vn-z-series/tab/overview
e quello del forum degli utenti di notebookreview: http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=457519
saluti ;)
Ciaooooo ragazzi!!!!!
Ci ho messo tutta mattina a leggere i vecchi post, ma ringrazio tutti per le info fornite!
Credo che a breve ordinerò il mio Vaio S su SonyStyle: lo voglio assolutamente ROSA e solo lì posso avere il notebook dei miei sogni!
Anche se credo di sapere già la risposta, vorrei una minima conferma: se volessi giocare in 3D (nello specifico: Sims3), è meglio montare una GeForce 310 rispetto alla Intel HD, giusto?!?
Per il resto, credo che sceglierò l'i5 e la SSD. Spenderò un po', ma è un laptop che mi deve durare... preferisco una macchina un pochetto avanti che con dei requisiti minimi che verrebbe superata in tempo zero!!!
Consigli e/o avvertimenti da parte di vostra, che siete mooooolto più esperti?!?
La Fra' :D
rookieboy
08-03-2010, 15:22
La scheda grafica intel hd è integrata nei processori intel serie i e condivide la memoria ram del notebook, la 310m invece ha una memoria propria di 512mb, in + arriva a 2.263 mb, utilizzando ram del pc.
E' quindi più performante la GeForce.
I colori pastello disponibili su sonystyle sono veramente belli!
Come scrivevamo io e november, ti conviene aspettare un po' prima di montare un ssd (operazione facile da fare in quanto l'accesso all'hd è sotto, con sportellino separato).
Per farti un esempio, attualmente, il migliore ssd è l'intel X25-M che dichiara: 250MB/sec in lettura e 70MB/sec in scrittura; la corsair ha presentato ssd con velocità 280MB/sec in lettura e 260MB/sec in scrittura.
Oltretutto, il vecchio hd con 10/15 euro, in un box usb, diventa un hd portatile, in + la soddisfazione di vedere il proprio notebook migliorare sensibilmente dal pasaggio da hd meccanico a ssd..
stracciarevenge
08-03-2010, 15:43
per le risoluzioni alte puoi ovviare sempre al pannello di controllo in windows per aumentare i caratteri (fino al 150%)... il sito del vaio Z mensiona lo schermo full hd avente il 96% dei colori RGB Adobe, quindi dovremmo stare su un livello superiore di qualità.. qualità che è maggiore anche nella struttura ( struttura interna in fibra di carbonio (pesa mezzo chilo in meno)e poggiapolsi in alluminio)... grafica + potente (nvidia 330).. e persino switchabile..
se nn hai problemi di tipo economico imho lo Z è la migliore scelta..
ti allego il link del sito sony: http://www.sony.it/product/vn-z-series/tab/overview
e quello del forum degli utenti di notebookreview: http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=457519
saluti ;)
grazie mille!
sto finendo di leggere le 37 pagine del link di notebookreview e tra l'altro ho trovato pure qualche test sui SSD utilizzati! non male!
da quello che ho capito l'unico difettuccio sembrerebbe essere la probabile assenza del trim.
ci sono quasi dai...!
La scheda grafica intel hd è integrata nei processori intel serie i e condivide la memoria ram del notebook, la 310m invece ha una memoria propria di 512mb, in + arriva a 2.263 mb, utilizzando ram del pc.
E' quindi più performante la GeForce.
I colori pastello disponibili su sonystyle sono veramente belli!
Come scrivevamo io e november, ti conviene aspettare un po' prima di montare un ssd (operazione facile da fare in quanto l'accesso all'hd è sotto, con sportellino separato).
Per farti un esempio, attualmente, il migliore ssd è l'intel X25-M che dichiara: 250MB/sec in lettura e 70MB/sec in scrittura; la corsair ha presentato ssd con velocità 280MB/sec in lettura e 260MB/sec in scrittura.
Oltretutto, il vecchio hd con 10/15 euro, in un box usb, diventa un hd portatile, in + la soddisfazione di vedere il proprio notebook migliorare sensibilmente dal pasaggio da hd meccanico a ssd..
Grazie mille rookieboy!!!
Ma.... dici che posso provare una SSD anche da sola?!? Qualcosa di pc capisco, per carità... ma arrivare a tanto... non vorrei far danni, sono pure sempre una FEMMINA!!!! :asd:
rookieboy
09-03-2010, 01:59
Cambiare l'hd nel vaio s é semplicissimo!
Se vai all'articolo di recensione che c'è nel primo msg di questo thread e vedi le foto di cm é alloggiato l'hd, te ne rendi conto.
Con due viti (mi pare a brugola) rimuovi il coperchio, altre due viti alla base dell'hd, lo sfili, rimuovi la gabbietta metallica (4 viti) attaccata all'hd e la monti sul nuovo; lo rimetti nell'alloggiamento e lo spingi fino a che si reinnesta nella sua presa, riavviti le 2 viti che lo tengono fermo e richiudi lo sportellino. (nn + di 5min)
Metti il cd di ripristino, gli dici sempre si/ok e reinstalli il sistema; meglio ancora, cerchi sul forum o su google un programma per clonare l'hd e nn hai nemmeno bisogno di reinstallare tutto.
Màgari, quando lo sostituirò sul mio, faccio un video cn il cell e lo posto nel thread.
rookieboy
09-03-2010, 02:01
Ps. Operazione da fare senza batteria.
Sbaglio io o da poco in sonystyle non è più selezionabile Office per la configurazione VPCS11V5E? Fino a ieri lo trovavo...
(...)
Simoz_g -->E7E
zago25---->i5 540-nvidia 310-500gb 7200rpm-4gb ram-no everywair-colore nero
November
Maori73
namko
fioriniflavio -in arrivo-
rookieboy -in arrivo-
Ciao a tutti. Sono interessato a questo portatile. L'unico mio dubbio è: ci sono problemi nell'installare Ubuntu? Qualcuno che ce l'ha già ci ha già provato?
Saluti.
Salve a tutti,
anche io oggi ho potuto vedere in negozio, e quindi toccare con mano, un VPCS11E7E.
L'ho trovato ottimo, per quei 5 minuti che ci ho giocato, mi lasciano solo perplesso la durata della batteria e il monitor.
Per la batteria mi hanno detto in negozio che non arrivo alle 3 ore, invece per il monitor non mi è sembrato il massimo. Si è un led, ma ha la retroilluminazione a lampade, mentre altri sony vaio montavano dei "led puri" (passatemi il termine), come quelli dei macbook tanto per capirci.
Chi lo ha da qualche tempo mi dice come si comporta la batteria? Ho visto che una batteria di capacità maggiore costa dai 170 ai 220 euro...
Altrimenti ricado su un macbook (lasciamo perdere commenti di parte, a me serve un portatile, non dar da mangiare a Steve Jobs o a Sony). Il discorso SO per me è ininfluente, in quanto lo userei principalmente con linux.
Unica pecca per il mio uso del macbook è l'assenza della tastiera retroilluminata, decisamente comoda.
Dovrei quindi scegliere se rinunciare alal retroilluminazione o all'autonomia, e adesso come adesso l'autonomia mi è piu fondamentale.
Ciao a tutti. Sono interessato a questo portatile. L'unico mio dubbio è: ci sono problemi nell'installare Ubuntu? Qualcuno che ce l'ha già ci ha già provato?
Saluti.
Ieri ho provato con la live di ubuntu 9.10. Non mi riconosceva la scheda wifi. Ho cercato sui forum e ho letto che l'ultimo kernel la supporta. La prox versione, la 10.04, sicuramente riconoscerà tutto. I componenti di questo notebook sono recentissimi, io credo aspetterò un mesetto e monterò direttamente la 10.04 che tra l'altro sarà una LTS.
Ciao!
fioriniflavio
09-03-2010, 17:28
Salve a tutti,
anche io oggi ho potuto vedere in negozio, e quindi toccare con mano, un VPCS11E7E.
L'ho trovato ottimo, per quei 5 minuti che ci ho giocato, mi lasciano solo perplesso la durata della batteria e il monitor.
Per la batteria mi hanno detto in negozio che non arrivo alle 3 ore, invece per il monitor non mi è sembrato il massimo. Si è un led, ma ha la retroilluminazione a lampade, mentre altri sony vaio montavano dei "led puri" (passatemi il termine), come quelli dei macbook tanto per capirci.
Chi lo ha da qualche tempo mi dice come si comporta la batteria? Ho visto che una batteria di capacità maggiore costa dai 170 ai 220 euro...
Altrimenti ricado su un macbook (lasciamo perdere commenti di parte, a me serve un portatile, non dar da mangiare a Steve Jobs o a Sony). Il discorso SO per me è ininfluente, in quanto lo userei principalmente con linux.
Unica pecca per il mio uso del macbook è l'assenza della tastiera retroilluminata, decisamente comoda.
Dovrei quindi scegliere se rinunciare alal retroilluminazione o all'autonomia, e adesso come adesso l'autonomia mi è piu fondamentale.
credo che con il monitor hai fatto un po' di confusione: i monitor in commercio sono tutti LCD, cambia solo la retroilluminazione che può essere a lampada (CCFL), doppia o singola, o a led, white o RGB.
La serie S monta un monitor LCD con retroilluminazione white LED. Sarebbe impossibile realizzare un monitor con retroilluminazione a lampada di quello spessore.
credo che con il monitor hai fatto un po' di confusione: i monitor in commercio sono tutti LCD, cambia solo la retroilluminazione che può essere a lampada (CCFL), doppia o singola, o a led, white o RGB.
La serie S monta un monitor LCD con retroilluminazione white LED. Sarebbe impossibile realizzare un monitor con retroilluminazione a lampada di quello spessore.
Si, ho sconfusionato. La differenza che volevo far notare è l'illuminazione a led laterali e a tappeto luminoso. I macbook, come altri sony vaio montano i tappeti luminosi, mentre CREDO che il modello in questione (VPCS11E7E) monti l'illuminazione a led laterali, con ovvia differenza di visualizzazione... ripeto, messi vicini 2 sony vaio (un E7E e l'altro purtroppo non lo ricordo), nella visualizzazione la differenza era abissale... almeno al mio occhio.
Seppur adorando questo modello, dovendo tirar fuori poco meno di 1000 euro per prendermi un portatile, vorrei farli "fruttare" il piu possibile, tutto qui....
credo che con il monitor hai fatto un po' di confusione: i monitor in commercio sono tutti LCD, cambia solo la retroilluminazione che può essere a lampada (CCFL), doppia o singola, o a led, white o RGB.
La serie S monta un monitor LCD con retroilluminazione white LED. Sarebbe impossibile realizzare un monitor con retroilluminazione a lampada di quello spessore.
ti quoto per sapere a che punto sei con la pratica del tuo vaio :O
ma dov'è che l'hai comprato? Non era possibile un diritto di recesso?
Saluti:)
fioriniflavio
09-03-2010, 19:03
ti quoto per sapere a che punto sei con la pratica del tuo vaio :O
ma dov'è che l'hai comprato? Non era possibile un diritto di recesso?
Saluti:)
La pratica è stata finalmente avviata, ma se entro domani non mi fanno sapere qualcosa faccio una di quelle telefonate inferocite. :incazzed: :grrr: Mi hanno fatto aspettare una settimana a vuoto perché si erano persi la pratica e le fatture (inviate via fax).
Purtroppo il diritto di recesso non era possibile, visto che nelle condizioni di vendita era espressamente scritto che per esercitarlo il portatile non doveva essere stato acceso. Lo so è un po' una str*§çata, spero solo che mi venga sostituito il portatile il prima possibile.
Io ho acquistato da gigabyteonline e alla fine il negoziante è stato disponibile. Vi terrò informati
Domanda per i possessori della serie S: com'è va la webcam? qualcuno ha già avuto modo di provarla?
rookieboy
10-03-2010, 11:58
E' arrivato!:cincin:
A breve impressioni
E' arrivato!:cincin:
A breve impressioni
Attendiamo !!!!! :D :D :D
ci ricordi la tua conf.?;) grazie
Ieri ho provato con la live di ubuntu 9.10. Non mi riconosceva la scheda wifi. Ho cercato sui forum e ho letto che l'ultimo kernel la supporta. La prox versione, la 10.04, sicuramente riconoscerà tutto. I componenti di questo notebook sono recentissimi, io credo aspetterò un mesetto e monterò direttamente la 10.04 che tra l'altro sarà una LTS.
Ciao!
Quindi a parte il wifi (che non è poco, però...) tutto il resto funziona perfettamente?
HAi anche la scheda per UMTS/etc? Se si, l'hai provata con ubuntu?
Per chi cerca un 13 pollici con le caratteristiche del Sony Vaio S, penso sia interessante indicare anche i più diretti concorrenti, appena usciti o in uscita.
Io sono ancora indeciso tra il configurarmi il Sony S con i5, Nvidia 310 e hd da 7.200 e tra:
- il nuovissimo Dell Vostro 3330 (http://www1.euro.dell.com/it/it/aziende/Notebook/vostro-3300/pd.aspx?refid=vostro-3300&s=bsd&cs=itbsdt1), appena uscito e, dalle immagini, molto interessante.
Il prezzo è davvero concorrenziale (a parità di configurazione, sia con i3 che con i5, circa 200€ meno del Sony). I punti deboli paiono una batteria davvero poco potente e la mancanza di uscita hdmi (per me importante visto che lavorerei quasi sempre con monitor esterno).
Probabilmente tra poco uscirà anche la nuova versione del' XPS 13 con i3/i5, ancora più elegante, con schermo migliore e con uscita HDMI.
-l'atteso Asus U30JC (qui per una preview (http://www.xoticpc.com/asus-u30jca1-order-p-2763.html)), dalle caratteristiche molto simili (13,3, 2kg, i3/i5, Nvidia 310) ma a mio avviso con un design più bello (poggiapolsi ed esterno in alluminio satinato) e con caratteristiche di consumo/durata batteria (grazie a batteria più potente e allo switch automatico tra GPU integrata e GPU Nvidia) che dovrebbero fare molto meglio del Sony.
Per le mie esigenze, ad oggi, se avesse l'usicta HDMI prenderei il Dell 3330 visto che è bello, totalmente configurabile ed ha un buon prezzo.
Avendo necessità dell'uscita HDMI aspetto l'uscita dell'Asus per poi decidere tra quello e il Sony.
Non vedo altri notebook con caratteristiche simili per prestazioni/misure/peso/design.
Se avete altro da consigliare, ditemi.
Ciao
Per chi cerca un 13 pollici con le caratteristiche del Sony Vaio S, penso sia interessante indicare anche i più diretti concorrenti, appena usciti o in uscita.
Io sono ancora indeciso tra il configurarmi il Sony S con i5, Nvidia 310 e hd da 7.200 e tra:
- il nuovissimo Dell Vostro 3330 (http://www1.euro.dell.com/it/it/aziende/Notebook/vostro-3300/pd.aspx?refid=vostro-3300&s=bsd&cs=itbsdt1), appena uscito e, dalle immagini, molto interessante.
Il prezzo è davvero concorrenziale (a parità di configurazione, sia con i3 che con i5, circa 200€ meno del Sony). I punti deboli paiono una batteria davvero poco potente e la mancanza di uscita hdmi (per me importante visto che lavorerei quasi sempre con monitor esterno).
Probabilmente tra poco uscirà anche la nuova versione del' XPS 13 con i3/i5, ancora più elegante, con schermo migliore e con uscita HDMI.
-l'atteso Asus U30JC (qui per una preview (http://www.xoticpc.com/asus-u30jca1-order-p-2763.html)), dalle caratteristiche molto simili (13,3, 2kg, i3/i5, Nvidia 310) ma a mio avviso con un design più bello (poggiapolsi ed esterno in alluminio satinato) e con caratteristiche di consumo/durata batteria (grazie a batteria più potente e allo switch automatico tra GPU integrata e GPU Nvidia) che dovrebbero fare molto meglio del Sony.
Per le mie esigenze, ad oggi, se avesse l'usicta HDMI prenderei il Dell 3330 visto che è bello, totalmente configurabile ed ha un buon prezzo.
Avendo necessità dell'uscita HDMI aspetto l'uscita dell'Asus per poi decidere tra quello e il Sony.
Non vedo altri notebook con caratteristiche simili per prestazioni/misure/peso/design.
Se avete altro da consigliare, ditemi.
Ciao
correggimi se sbaglio:
Ma il Sony VPC-S11V9E/B dovrebbe avere HDMI ;)
...se poi vai sulla serie Z .... il TOP :D
correggimi se sbaglio:
Ma il Sony VPC-S11V9E/B dovrebbe avere HDMI ;)
Sì sì, il Sony e l'Asus ce l'hanno. Il Dell vostro (uscito ieri) no.
Il Sony serie Z è il max (1,4kg, supersottile, Nvidia 330, design top) .... ma anche per il prezzo :-)
Per chi cerca un 13 pollici con le caratteristiche del Sony Vaio S, penso sia interessante indicare anche i più diretti concorrenti, appena usciti o in uscita.
Io sono ancora indeciso tra il configurarmi il Sony S con i5, Nvidia 310 e hd da 7.200 e tra:
- il nuovissimo Dell Vostro 3330 (http://www1.euro.dell.com/it/it/aziende/Notebook/vostro-3300/pd.aspx?refid=vostro-3300&s=bsd&cs=itbsdt1), appena uscito e, dalle immagini, molto interessante.
Il prezzo è davvero concorrenziale (a parità di configurazione, sia con i3 che con i5, circa 200€ meno del Sony). I punti deboli paiono una batteria davvero poco potente e la mancanza di uscita hdmi (per me importante visto che lavorerei quasi sempre con monitor esterno).
Probabilmente tra poco uscirà anche la nuova versione del' XPS 13 con i3/i5, ancora più elegante, con schermo migliore e con uscita HDMI.
-l'atteso Asus U30JC (qui per una preview (http://www.xoticpc.com/asus-u30jca1-order-p-2763.html)), dalle caratteristiche molto simili (13,3, 2kg, i3/i5, Nvidia 310) ma a mio avviso con un design più bello (poggiapolsi ed esterno in alluminio satinato) e con caratteristiche di consumo/durata batteria (grazie a batteria più potente e allo switch automatico tra GPU integrata e GPU Nvidia) che dovrebbero fare molto meglio del Sony.
Per le mie esigenze, ad oggi, se avesse l'usicta HDMI prenderei il Dell 3330 visto che è bello, totalmente configurabile ed ha un buon prezzo.
Avendo necessità dell'uscita HDMI aspetto l'uscita dell'Asus per poi decidere tra quello e il Sony.
Non vedo altri notebook con caratteristiche simili per prestazioni/misure/peso/design.
Se avete altro da consigliare, ditemi.
Ciao
Ciao, io sto aspettando di vedere com'è L' Asus UL30JT e viste le caratteristiche quanto costa. Anche io ho già pronto un ordine per un S con i5 520, 320gb 7200, 4gb ram con modulo hsdpa (che l'asus a quanto pare non ha). A parità di prezzo l'asus sembrerebbe meglio (anche se secondo me il prezzo sarà alto), anche se sabato ho visto dal vivo il sony serie S al mw e devo dire che mi sono innamorato. Sono molto confuso onestamente...:confused:
Sì sì, il Sony e l'Asus ce l'hanno. Il Dell vostro (uscito ieri) no.
Il Sony serie Z è il max (1,4kg, supersottile, Nvidia 330, design top) .... ma anche per il prezzo :-)
Eppure sono sempre tentato di fare una cretinata....:D ;)
Ciao, io sto aspettando di vedere com'è L' Asus UL30JT e viste le caratteristiche quanto costa. Anche io ho già pronto un ordine per un S con i5 520, 320gb 7200, 4gb ram con modulo hsdpa (che l'asus a quanto pare non ha). A parità di prezzo l'asus sembrerebbe meglio (anche se secondo me il prezzo sarà alto), anche se sabato ho visto dal vivo il sony serie S al mw e devo dire che mi sono innamorato. Sono molto confuso onestamente...:confused:
L'UL30JT monterà processori della serie ultramobile ed è più assimilabile alla serie Y di Sony.
Più leggero, più sottile, più batteria ma anche meno potenza. Se lo usi solo per office/internet è il massimo.
Il Sony serie S e l'Asus U30JC hanno invece la sierie mobile di i3 e i5, più potente ed esosa in termini di consumi.
A parità di configurazione pesano 200/300gr in più, sono un po' più spessi e hanno meno autonomia.
Preferire gli uni o gli altri dipende dalle esigenze.
Io il notebook lo uso in ufficio, casa, più presentazioni in giro e la presa di corrente ce l'ho praticamente sempre (ormai è anche su quasi tutti i treni).
Preferisco un pc più potente e che possa durarmi di più a scapito di qualche ora di batteria. D'altronde anche questi, con gli schermi da 13/14 pollici e circa 2kg di peso, li trovo estramemente portatili nella borsa o nello zaino.
Personalmente, la qualità del monitor (che, ad esempio, sul serie Z è di un'altra categoria) ha un peso meno importante perchè lo collegherei sempre a monitor esterni da 24/26 pollici usando l'uscita hdmi a 1920x1080 (non lavorerei mai 7/8 ore in fila con un 13 pollici, specialmente se ha risoluzioni molto elevate).
L'Asus U30JC parrebbe molto interessante perchè pur avendo le stesse prestazioni del serie S (i3/ i5 mobile, nvidia 310) dovrebbe avere una autonomia superiore. Insomma un buon compromesso.
Il fatto è che di questi Asus non si sa ancora la data di commercializzazione (in Usa sono in pre-order su Amazon e altrove).
L'UL30JT monterà processori della serie ultramobile ed è più assimilabile alla serie Y di Sony.
Più leggero, più sottile, più batteria ma anche meno potenza. Se lo usi solo per office/internet è il massimo.
Il Sony serie S e l'Asus U30JC hanno invece la sierie mobile di i3 e i5, più potente ed esosa in termini di consumi.
A parità di configurazione pesano 200/300gr in più, sono un po' più spessi e hanno meno autonomia.
Preferire gli uni o gli altri dipende dalle esigenze.
Io il notebook lo uso in ufficio, casa, più presentazioni in giro e la presa di corrente ce l'ho praticamente sempre (ormai è anche su quasi tutti i treni).
Preferisco un pc più potente e che possa durarmi di più a scapito di qualche ora di batteria. D'altronde anche questi, con gli schermi da 13/14 pollici e circa 2kg di peso, li trovo estramemente portatili nella borsa o nello zaino.
Personalmente, la qualità del monitor (che, ad esempio, sul serie Z è di un'altra categoria) ha un peso meno importante perchè lo collegherei sempre a monitor esterni da 24/26 pollici usando l'uscita hdmi a 1920x1080 (non lavorerei mai 7/8 ore in fila con un 13 pollici, specialmente se ha risoluzioni molto elevate).
L'Asus U30JC parrebbe molto interessante perchè pur avendo le stesse prestazioni del serie S (i3/ i5 mobile, nvidia 310) dovrebbe avere una autonomia superiore. Insomma un buon compromesso.
Il fatto è che di questi Asus non si sa ancora la data di commercializzazione (in Usa sono in pre-order su Amazon e altrove).
Innanzitutto grazie per le tue indicazioni. Mi permetto solo di dire una cosa: a questo indirizzo (http://zedomax.com/blog/2010/01/08/asus-ul30jt-hands-on-review-ces-2010/) sembrerebbe che l' UL30JT sia abbastanza tosto. Perdonami se mi sbaglio ma non me ne intendo un granchè, ne approfitto di voi più esperti per apprendere e scegliere meglio.
Grazie
Innanzitutto grazie per le tue indicazioni. Mi permetto solo di dire una cosa: a questo indirizzo (http://zedomax.com/blog/2010/01/08/asus-ul30jt-hands-on-review-ces-2010/) sembrerebbe che l' UL30JT sia abbastanza tosto. Perdonami se mi sbaglio ma non me ne intendo un granchè, ne approfitto di voi più esperti per apprendere e scegliere meglio.
Grazie
E' un bel pc. Mica ho detto che sia una carretta !
Mi piace molto ma resta un pc ultramobile, con tutti i suoi pregi (batteria/peso/spessore), pensato per office/presetazioni/internet/film (che poi è l'uso che fa il 90% di quelli che hanno un notebook).
Quello che volevo fare notare è che monta processori serie um e non serie m.
Per farti un esempio, l'i5 520um che monterà l'UL30JT ha frequenza 1.066 GHz (con Max Turbo Frequency 1.866 GHz) mentre il i5 520m che trovi sul Sony serie S e sul Asus u30jc ha frequenze 2.4 GHz (con Max Turbo Frequency 2.933 GHz).
Difatti uno consuma la metà dell'altro (tdp 18w vs tdp 35w).
La differenza non è irrilevante.
Sul sito Intel tutte le caratteristiche di tutti i processori:
http://ark.intel.com/Product.aspx?id=47341
E' un bel pc. Mica ho detto che sia una carretta !
Mi piace molto ma resta un pc ultramobile, con tutti i suoi pregi (batteria/peso/spessore), pensato per office/presetazioni/internet/film (che poi è l'uso che fa il 90% di quelli che hanno un notebook).
Quello che volevo fare notare è che monta processori serie um e non serie m.
Per farti un esempio, l'i5 520um che monterà l'UL30JT ha frequenza 1.066 GHz (con Max Turbo Frequency 1.866 GHz) mentre il i5 520m che trovi sul Sony serie S e sul Asus u30jc ha frequenze 2.4 GHz (con Max Turbo Frequency 2.933 GHz).
Difatti uno consuma la metà dell'altro (tdp 18w vs tdp 35w).
La differenza non è irrilevante.
Sul sito Intel tutte le caratteristiche di tutti i processori:
http://ark.intel.com/Product.aspx?id=47341
Ho capito! grazie della spiegazione!
Il pc lo userei per office/internet, rendering per composizione dvd-foto (con proshow, photo story ecc...), utilizzo di macchine virtuali (meno frequente), qualche giochetti tipo pes ma ne faccio anche a meno. Diciamo che oltre a diversa ram (virtual machine) necessiterei di un processore che non tiri il fiato nel caso di utilizzo di programmi ad es per il rendering.
Quindi alla fine valuterò tra il Vaio e l' u30jc. Confesso che il vaio mi piace assai. Alla fine le caratteristiche sono le stesse, tranne che, mi par di capire, per il modulo hsdpa che l' asus non monta. Il discorso della maggiore autonomia mi spinge ad attendere le prime recensioni dell' asus. Resta l' indecisione (con forte proprensione Vaio) ma se non altro ho capito grazie a te il discorso del processsore. L'asus in pre-order lo vedo solo con i3. Non saprei quanto dista dall' i5 ma mi domando come mai diano la possibilità di scegliere ram con bus a 1333 quando dal sito intel (http://ark.intel.com/Product.aspx?id=43529) si evince che l'i3 supporta fino a 1066. Ammetto di nuovo la mia ignoranza ma sarei curioso di colmare anche questa lacuna :)
Grazie!
Ragazzi sono anch'io dei vostri...
Ieri ho venduto il mio HP-HDX16 da 16" diventato troppo grande per le mie esigenze e mi sono preso questo splendido (lo spero) Vaio S e per l'esattezza VPCS11V5E, speriamo solo che arrivi presto e che valga veramente tutti i soldi spesi.
Ragazzi mi sono accorto di una cosa... i lato destro della tastiera, dove ci sono i tasti PgUp e PgDn, proprio sopra l'unita ottica, pare non sia fissato bene... premendo i tasti in quella zona, l'intera parte si muove un pò... :( la parte sinistra invece è ok.
Lo fa anche a voi?
L'UL30JT monterà processori della serie ultramobile ed è più assimilabile alla serie Y di Sony.
Più leggero, più sottile, più batteria ma anche meno potenza. Se lo usi solo per office/internet è il massimo.
Il Sony serie S e l'Asus U30JC hanno invece la sierie mobile di i3 e i5, più potente ed esosa in termini di consumi.
A parità di configurazione pesano 200/300gr in più, sono un po' più spessi e hanno meno autonomia.
Preferire gli uni o gli altri dipende dalle esigenze.
Io il notebook lo uso in ufficio, casa, più presentazioni in giro e la presa di corrente ce l'ho praticamente sempre (ormai è anche su quasi tutti i treni).
Preferisco un pc più potente e che possa durarmi di più a scapito di qualche ora di batteria. D'altronde anche questi, con gli schermi da 13/14 pollici e circa 2kg di peso, li trovo estramemente portatili nella borsa o nello zaino.
Personalmente, la qualità del monitor (che, ad esempio, sul serie Z è di un'altra categoria) ha un peso meno importante perchè lo collegherei sempre a monitor esterni da 24/26 pollici usando l'uscita hdmi a 1920x1080 (non lavorerei mai 7/8 ore in fila con un 13 pollici, specialmente se ha risoluzioni molto elevate).
L'Asus U30JC parrebbe molto interessante perchè pur avendo le stesse prestazioni del serie S (i3/ i5 mobile, nvidia 310) dovrebbe avere una autonomia superiore. Insomma un buon compromesso.
Il fatto è che di questi Asus non si sa ancora la data di commercializzazione (in Usa sono in pre-order su Amazon e altrove).
Sahira guarda qui (http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=449726&page=4) su notebookreview al post n. #37: l'utente in questione telefona ad un rappresentante della GenTech (mi pare sia un negozio online), che tra le altre cose riferisce che la batteria dell' U30JC dura 4/5 ore abbassando la luminosità del monitor, mentre a condizioni standard la durata non supera le 2 ore e mezza.
Ora, tenuto conto che monterebbe una battera a maggiore capacità del nostro caro Vaio S11...
E' solo un indizio ma era giusto per dovere di cronaca.... Sarà che io resto innamorato dell' S11 black....
Sahira guarda qui (http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=449726&page=4) su notebookreview al post n. #37: l'utente in questione telefona ad un rappresentante della GenTech (mi pare sia un negozio online), che tra le altre cose riferisce che la batteria dell' U30JC dura 4/5 ore abbassando la luminosità del monitor, mentre a condizioni standard la durata non supera le 2 ore e mezza.
Ora, tenuto conto che monterebbe una battera a maggiore capacità del nostro caro Vaio S11...
E' solo un indizio ma era giusto per dovere di cronaca.... Sarà che io resto innamorato dell' S11 black....
Boh ..... non è nemmeno ancora uscito ..... vedremo
Anche a me piace il serie S ma visto che non ho superfretta preferisco valutare anche gli altre note dalle caratteristiche simili.
Anche il nuovo Dell Xps da 13 pollici dovrebbe essere un bel pc.
Anche il nuovo Dell Xps da 13 pollici dovrebbe essere un bel pc.
secondo rumors attendibili non uscirà da qui a 6 mesi per il fatto che si sono trovati inpreparati nell' "accogliere" l'accoppiata dei nuovi processori intel e la grafica discreta a causa di "limitazioni note dello chassis"... la soluzione sarebbe stata quella di venderlo con i nuovi processori ma senza grafica discreta, ma hanno preferito nn fare ciò, toglierlo dal mercato (almeno in america, qui lo danno ancora disponibile) e studiare un nuovo chassis..
Vabbè...ho capito vado su sony....;)
Adesso il mio dilemma è questo?
1) Caro, ma non folle :mc: :D
VPCS11V9E/B.IT1
VAIO S 11V9E
circa 1400€ di listino
2) Stato di semi incoscenza :fiufiu: :ronf: :cincin:
VPCZ11X9E/B.IT1
VAIO Z11 X9 Black
circa 2000€ di listino
3) Follia totale :doh: :ubriachi: :sbavvv: :yeah:
VPCZ11Z9E/B.IT1
VAIO Z11 Z9
circa 2700€ di listino
ci dormo su fino a lunedì mattina e poi decido....:rolleyes:
Suggerimenti, riflessioni, consigli ???? :D :D :D ;)
Vabbè...ho capito vado su sony....;)
Adesso il mio dilemma è questo?
1) Caro, ma non folle :mc: :D
VPCS11V9E/B.IT1
VAIO S 11V9E
circa 1400€ di listino
2) Stato di semi incoscenza :fiufiu: :ronf: :cincin:
VPCZ11X9E/B.IT1
VAIO Z11 X9 Black
circa 2000€ di listino
3) Follia totale :doh: :ubriachi: :sbavvv: :yeah:
VPCZ11Z9E/B.IT1
VAIO Z11 Z9
circa 2700€ di listino
ci dormo su fino a lunedì mattina e poi decido....:rolleyes:
Suggerimenti, riflessioni, consigli ???? :D :D :D ;)
Se avessi 2.000€ da volere spendere per un computer, prenderei il Sony serie Z configurandolo sul sito sony secondo le mie esigenze (lo prenderei i5 520, 6gb ram, ssd taglio basso, 1600x900, colore argento che è superbello
http://www.engadget.com/2010/02/11/sony-vaio-z-series-vpcz114gx-s-review/.
Penso sia il miglior notebook attualmente sul mercato (leggerissimo, potente, con schermo top e design top).
Visto che non li ho, aspetto che esca l'Asus per poi scegliere tra quello e il Sony serie S, che penso sia comunque ottimi per le mie esigenze (e già di loro costano il doppio di tanti altri note ......).
Vabbè...ho capito vado su sony....;)
Adesso il mio dilemma è questo?
1) Caro, ma non folle :mc: :D
VPCS11V9E/B.IT1
VAIO S 11V9E
circa 1400€ di listino
2) Stato di semi incoscenza :fiufiu: :ronf: :cincin:
VPCZ11X9E/B.IT1
VAIO Z11 X9 Black
circa 2000€ di listino
3) Follia totale :doh: :ubriachi: :sbavvv: :yeah:
VPCZ11Z9E/B.IT1
VAIO Z11 Z9
circa 2700€ di listino
ci dormo su fino a lunedì mattina e poi decido....:rolleyes:
Suggerimenti, riflessioni, consigli ???? :D :D :D ;)
Anche a me piace la prima soluzione, però ci metto come variante l'hd da 7200rpm e Win7 home. Da niubbo immagino i prezzi di sony mediamente più elevati rispecchino una qualità maggiore. Se non fosse che voglio fare un confronto con gli Asus in arrivo (UL30JT e U30JC), a prezzi più bassi quasi sicuramente starei aspettando il corriere :)
November
11-03-2010, 12:57
Ragazzi mi sono accorto di una cosa... i lato destro della tastiera, dove ci sono i tasti PgUp e PgDn, proprio sopra l'unita ottica, pare non sia fissato bene... premendo i tasti in quella zona, l'intera parte si muove un pò... :( la parte sinistra invece è ok.
Lo fa anche a voi?
Visto che a giorni mi arriva, mentre tornavo a casa per pranzo sono passato a prendere un DVD DL per il recovery (sperando che funzioni e non me lo bruci... con quello che costa...) e già che c'ero ho guardato sta cosa della tastiera su uno esposto: è vero, sembra più cedevole in quella parte ma in maniera normale (di sicuro è fissata bene), comunque meno di altri marchi tipo Asus. Non mi preoccuperei.
inserita la sezione "link utili" in prima pagina ;)
qualcuno sa la durata della batteria per la versione
S11E7E
Intel Core i3 330M (2.13GHz, 3MB L3, 4.8GT/s QPI)
HD 320GB - RAM 4GB - Display 13.3" Edge LED
Wi-Fi 802.11a/b/g/Draft n - Windows 7 Home Premium
Webcam con microfono integrata - Bluetooth
Scheda video NVIDIA GeForce G310M 512MB dedicata
sulle 850€
ho letto su questo thread che sul S11V9E siamo sulle 5 ore con uso non intenso, volevo sapere con il Core i3 dato che mi serve un computer leggero, che non sia una chiavica il prestazioni ma che mi dia una durata della batteria decente, almeno sulle 4 ore piene a bassissimo consumo.
Grazie
November
12-03-2010, 08:44
Ieri pomeriggio mi hanno spedito il Vaio e incredibile ma vero la consegna era fissata per oggi (nonostante sia un pacco UPS saver). Era perché a quanto pare il pacco è effettivamente a Genova ma non è arrivato in tempo per essere affidato per la consegna. Sigh :(
Zago, ma la scatola è inserita in un'altra scatola?
Comunque devo dire davvero veloci, considerando che viene dal Giappone: se me lo avessero consegnato oggi sarebbero passati 15 giorni, di cui 6 persi per il bonifico (3 di ricezione, 1 di accettazione, 2 di weekend).
Zago, ma la scatola è inserita in un'altra scatola?
Sì, c'è una scatola grande fuori e dentro la scatola con il portatile. Visto che sono più veloci di quanto dicono? ;)
Ragazzi anche stamattina brutta sorpresa con la batteria: ieri la carico all'80% e lascio il portatile con la batteria inserita e con l'alimentazione scollegata tutta la notte. Lo accendo stamattina e stava al 69%....qualcuno può verificare la cosa?
Ragazzzzzziiiiiiiiii... ieri sera l'ho ordinato anch'io!! :sborone:
ROSA :oink: !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Alla fine la SSD l'ho fatta mettere (coloro che mi fanno il regalo non apprezzano che io mi possa mettere a smontarlo, e come dar loro torto?!? :D ) e ho lasciato il Wireless WAN, anche se, sinceramente, non credo che abbia tutta questa utilità!! O sbaglio?!?!
Vediamo nel frattempo quanto tempo ci metteranno a crearmelo....
Ragazzzzzziiiiiiiiii... ieri sera l'ho ordinato anch'io!! :sborone:
ROSA :oink: !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Alla fine la SSD l'ho fatta mettere (coloro che mi fanno il regalo non apprezzano che io mi possa mettere a smontarlo, e come dar loro torto?!? :D ) e ho lasciato il Wireless WAN, anche se, sinceramente, non credo che abbia tutta questa utilità!! O sbaglio?!?!
Vediamo nel frattempo quanto tempo ci metteranno a crearmelo....
Per curiosità come sono i dettagli della configurazione del gioiellino? :cincin:
Ecco a voi tutto:
VPCS11V5E- Configurabile
La tua configurazione:
Processore Intel® CoreTM i5
Windows® 7 Home Premium(64bit)
Rosa
128 Unità SSD Flash Ultra SATA
4 GB 1066MHz DDR3-SDRAM
Masterizzatore DVD
33,8 cm LCD, 1366x768 + webcam
NVIDIA® GeForce® 310M 512MB
Wireless WAN
Riconoscimento impronte
McAfee® - 1 anno protectection
Ecco a voi tutto:
VPCS11V5E- Configurabile
La tua configurazione:
Processore Intel® CoreTM i5
Windows® 7 Home Premium(64bit)
Rosa
128 Unità SSD Flash Ultra SATA
4 GB 1066MHz DDR3-SDRAM
Masterizzatore DVD
33,8 cm LCD, 1366x768 + webcam
NVIDIA® GeForce® 310M 512MB
Wireless WAN
Riconoscimento impronte
McAfee® - 1 anno protectection
Bella macchina! Praticamente quella che vorrei io tranne che per l'hd! Domanda: 6gb di ram sarebbero troppi? Utilizzo molto le virtual machine (MS VPC 2007) e di ram ne richiedono abbastanza
qualcuno sa la durata della batteria per la versione
S11E7E
ho letto su questo thread che sul S11V9E siamo sulle 5 ore con uso non intenso, volevo sapere con il Core i3 dato che mi serve un computer leggero, che non sia una chiavica il prestazioni ma che mi dia una durata della batteria decente, almeno sulle 4 ore piene a bassissimo consumo.
Grazie
nessuno che mi può aiutare?
Sono veramente indeciso tra questo e il macbook 13" in offerta a 999€ alla Fnac :mad: maledette 7 ore che offre Apple :stordita: :fagiano:
Bella macchina! Praticamente quella che vorrei io tranne che per l'hd! Domanda: 6gb di ram sarebbero troppi? Utilizzo molto le virtual machine (MS VPC 2007) e di ram ne richiedono abbastanza
ttrash, ti dirò: ho pensato parecchio anch'io ai 6 gb di ram, ma praticamente TUTTI gli esperti (venditori inclusi) a cui ho chiesto mi hanno detto che non ci sarebbe stata una grande differenza in fatto di prestazioni.
*** Se qualcuno avesse un'altro parere che scriva pure!! ***
Io comunque a casa ho un desktop, quindi la maggior parte dei programmi di lavoro con un certo peso li lascio lì, e anche un sacco di giochi.
Spero che il "portatile" questa volta rimanga tale davvero, anche se in genere i miei buoni propositi fanno una pessima fine!.....!!!!! :doh:
ttrash, ti dirò: ho pensato parecchio anch'io ai 6 gb di ram, ma praticamente TUTTI gli esperti (venditori inclusi) a cui ho chiesto mi hanno detto che non ci sarebbe stata una grande differenza in fatto di prestazioni.
*** Se qualcuno avesse un'altro parere che scriva pure!! ***
Io comunque a casa ho un desktop, quindi la maggior parte dei programmi di lavoro con un certo peso li lascio lì, e anche un sacco di giochi.
Spero che il "portatile" questa volta rimanga tale davvero, anche se in genere i miei buoni propositi fanno una pessima fine!.....!!!!! :doh:
Avevo fatto una semplice considerazione: se monto 4gb fanno 2*2 banchi da 2gb. Se un domani volessi passare a 8 gb devo sostituire tutti e 2 i banchi con 2*4gb. Con 6gb avrei 1*4gb + 1*2gb e un domani dovrei un solo banco da cambiare, nel frattempo il pc non soffre :D . Ma è anche vero che nel frattempo i prezzi possono calare....
Era la solita considerazione da niubbo, visto che sul desktop con 4gb vpc 2007 ciuccia come un neonato :D
rookieboy
12-03-2010, 14:19
Sto scrivendo dal mio nuovo e7e!
Sono proprio soddisfatto dell'acquisto!!!
Unica piccola pecca, risolvibile facilmente spessorando, il lieve lasco della batteria.
Non lo avevo mai visto dal vero e devo dire che è veramente bello! rispetto alla mia seconda scelta, vista dal vivo, l'asus 30, è sicuramente un'altra categoria, per finiture e a mio gusto per design.
Prima di questo avevo un asus a 15,6", nero lucido, strisci e impronte erano all'ordine del giorno.
Ordinato venerdì sera, arrivato mercoledì, ho subito montato hd wd scorpio black a 7200giri con sensore di caduta (3min), ho installato win7 ultimate, partizionato l'hd (50Gb per sistema, il resto per dati), installato i drivers, qualche utility Sony, office2007, photoshopCs4, Rhino4 per modellazione 3d (a breve lo sostituirò con la beta5 che è fatta x64bit) e utility x ram, temperatura, ecc..
Ottimo il software Vaio update 5! aggiorna i drivers e addirittura il bios, direttamente da win!!
E' incredibilmente veloce e non si è mai impuntato, gli indici prestazioni di Windows, sono migliorati, rispetto alla configurazione iniziale:
Processore 6,2
Memoria ram 5,9
Scheda video 5,0 (prima 4,9)
Grafica giochi 6,1 (prima 6,0)
Disco rigido 5,9 (prima 5,5)
La batteria ancora non ho avuto modo di usarla bene, in quanto, installando programmi, ho quasi sempre alimentato da cavo, ho notato anch'io un decadimento a cpu spento, in 10 ore è passato dal 94% all'83%, in mobilità, conviene togliere la batteria in caso di inutilizzo.
Senza cavo, con wifi acceso, navigando e scaricando , installando utility e trasferendo file audio7video da usb, ho superato le 3 ore e ne avevo ancora.
Prossimamente sensazioni usando photoshop e programma 3d... sono curioso a vedere come la svangherà al primo render serio!!!
fioriniflavio
12-03-2010, 15:52
Aggiornamento sulla mia situazione di DOA:
Dopo 2 settimane di attesa (di cui la prima passata inutilmente perché il centro assistenza si è perso il fax e la seconda trascorsa per aprire la pratica dopo aver rispedito tutta la documentazione per email), ho perso la pazienza: chiamo per l'ennesima volta il centro assistenza Teknema, spiegando che sono 2 settimane che ho il portatile dentro lo scatolone, non funzionante e PAGATO. La signorina mi chiede il numero di pratica e io ancora più inferocito le dico che sono 2 settimane che non mi fanno avere notizie sulla pratica, figuriamoci se mi hanno dato un numero.
Alla fine scopro che ieri avevano mandato una mail al mio negoziante chiedendogli in che data dovevano aprire la pratica di DOA (ma che c°§ço significa??? avete il modulo e le fatture, in che data la volete aprire??? boh :muro: ). Inoltre mi viene detto che questa mattina è stata mandata un'ulteriore mail al negoziante spiegando la procedura (che illustrerò tra poco) e UDITE UDITE: non mi sostituiscono il portatile, ma Sony preferisce fare il rimborso.
Io stavo per mandarla in un bel posto, ma ho preferito essere diplomatico: in pratica mi dice di contattate il negoziante perché questa pratica non dipende più da loro ma da Sony (ricordo che Teknema è il centro assistenza ufficiale di Sony) e dal negoziante.
Chiamo il negoziante e mi conferma che oggi in tarda mattinata gli avevano inviato la mail e mi racconta anche lui dell'assurdità della mail precedente. Mi gira entrambe le email e gli spiego il mio disagio. Molto chiaramente mi dice che la nota di credito non verrà emessa nei miei confronti ma a suo nome da parte del suo fornitore. Inoltre mi riferisce di aver gestito diverse pratiche di DOA con altri produttori, ma è la prima volta che gli capita un giro così assurdo. In genere il DOA viene gestito immediatamente con la sostituzione del prodotto difettoso.
Le informazioni che Teknema ha inviato per email dicono di rispedire il portatile a Ingram Micro (fornitore del mio negoziante) che si occuperà di spedire il portatile a Sony e accettare la pratica di DOA. Accettata tale pratica verrà emessa la nota di credito.
Ricordo che il portatile è qui a casa mia e non è ancora stato rispedito al negoziante.
Per telefono il venditore mi dice che provvederà a sue spese a far rientrare il portatile nel suo negozio, e mi chiede di prenotare il ritiro tramite Bartolini (lunedì passano a ritirare il portatile). Si scusa nuovamente e mi dice che appena la Ingram Micro accetterà il DOA, mi darà la possibilità di scegliere se essere rimborsato oppure se ordinare un altro portatile (lo stesso modello o un altro).
Accetto scommesse sulla tempistica :D :D :D
:cry:
rookieboy
12-03-2010, 17:06
Azz Flavio, che via crucis!!
Spero si risolva presto e soprattutto che tu non ti sia disinnamorato del Vaio S.
Fossi in te, ordinerei il pc in un altro negozio online subito, pagando con carta di credito o paypal appoggiata alla carta di credito, l'addebito in banca avverà solo il mese prossimo... sicuramente per aprile sarai già stato rimborsato!!!!
Io ti consiglio dove l'ho preso io (te lo mando in msg privato), a me è arrivato in tre giorni lavorativi (e7e 800euro spedito); oltretutto sono di Roma e hanno il magazzino centrale a Latina (o viceversa) e potresti anche andare a ritirarlo di persona.
In bocca al lupo!... anzi alla Lupa visto che sono Romanista
Ecco a voi tutto:
VPCS11V5E- Configurabile
La tua configurazione:
Processore Intel® CoreTM i5
Windows® 7 Home Premium(64bit)
Rosa
128 Unità SSD Flash Ultra SATA
4 GB 1066MHz DDR3-SDRAM
Masterizzatore DVD
33,8 cm LCD, 1366x768 + webcam
NVIDIA® GeForce® 310M 512MB
Wireless WAN
Riconoscimento impronte
McAfee® - 1 anno protectection
La wireless wan, a mio avviso diventa inutile, visto che stanno (tim lo ha già fatto) cambiando le tecnologie. Utilizzando quindi il modulo sim interno, rischi di pagare un servizio (flat dati) e usufruirne a metà... comunque gran bella macchina :D
nessuno che mi può aiutare?
Sono veramente indeciso tra questo e il macbook 13" in offerta a 999€ alla Fnac :mad: maledette 7 ore che offre Apple :stordita: :fagiano:
999 per il pro? Anche io ho lo stesso dubbio... mi serve autonomia. Alla fine mi sa che prenderò il macbook proprio per questo (white unibody a 899). Smentitemi vi prego :mc:
November
12-03-2010, 18:48
UPS ha fatto il miracolo, è arrivato (sì in un giorno!). Non l'ho neanche aperto che sono tornato ora, poi con calma rispondo anche ad altri messaggi ma volevo chiedere a chi lo ha preso da sonystyle se anche sulla vostra scatola c'è scritto VPC-S11C5E invece di VPC-S11V5E come da fattura.
999 per il pro? Anche io ho lo stesso dubbio... mi serve autonomia. Alla fine mi sa che prenderò il macbook proprio per questo (white unibody a 899). Smentitemi vi prego :mc:
Il white non lo prenderei mai, li hai mai visti vicini (il pro e il white intendo)? :D
Offerta Online dalla nota catena francese ;) cmq sia 999€ per il macbook pro 13" con 2 gb di ram è poco però aspetterei a prendere un macbook pro dato che prima o poi arriveranno gli i3/i5, e un pro con un i a 1150€ li varrebbe, quello attuale sinceramente è carissimo
invece leggevo la recensione dell'S11
http://www.notebookcheck.net/Review-Sony-Vaio-VPC-S11M1E-Notebook.25875.0.html
è della versione con il corei3, ma quello che mi ha spiazzato è lo schermo che pare una ciofeca, ed è identico in tutti!
fioriniflavio
12-03-2010, 20:03
Azz Flavio, che via crucis!!
Spero si risolva presto e soprattutto che tu non ti sia disinnamorato del Vaio S.
Fossi in te, ordinerei il pc in un altro negozio online subito, pagando con carta di credito o paypal appoggiata alla carta di credito, l'addebito in banca avverà solo il mese prossimo... sicuramente per aprile sarai già stato rimborsato!!!!
Io ti consiglio dove l'ho preso io (te lo mando in msg privato), a me è arrivato in tre giorni lavorativi (e7e 800euro spedito); oltretutto sono di Roma e hanno il magazzino centrale a Latina (o viceversa) e potresti anche andare a ritirarlo di persona.
In bocca al lupo!... anzi alla Lupa visto che sono Romanista
No ma guarda del negoziante non mi posso lamentare, alla fine ha fatto il possibile e come me ha aspettato le direttive di Sony. Quelli scandalosi sono quelli di Teknema. Inoltre non essendo un lavoratore, ma uno studente di Ingegneria Gestionale ed Automazione, il portatile è stato pagato con i miei risparmi. Non posso permettermi un'altro acquisto.
Ad ogni modo non mi sono disamorato di questo Vaio, anzi. Però certo non si sono comportati bene. Spero che una volta arrivato il nuovo portatile non dovrò mai più far ricorso all'assistenza Sony.
Ma volete sapere il colmo? La Sony mi ha mandato un questionario valutativo per giudicare l'esperienza con loro. Anche se non verrà letto mi sono divertito a compilarlo per bene con tutti i dettagli della mia disavventura.
UPS ha fatto il miracolo, è arrivato (sì in un giorno!). Non l'ho neanche aperto che sono tornato ora, poi con calma rispondo anche ad altri messaggi ma volevo chiedere a chi lo ha preso da sonystyle se anche sulla vostra scatola c'è scritto VPC-S11C5E invece di VPC-S11V5E come da fattura.
Appena arriverà il mio ti farò sapere, l'ho preso esattamente come il tuo.
No ma guarda del negoziante non mi posso lamentare, alla fine ha fatto il possibile e come me ha aspettato le direttive di Sony. Quelli scandalosi sono quelli di Teknema. Inoltre non essendo un lavoratore, ma uno studente di Ingegneria Gestionale ed Automazione, il portatile è stato pagato con i miei risparmi. Non posso permettermi un'altro acquisto.
Ad ogni modo non mi sono disamorato di questo Vaio, anzi. Però certo non si sono comportati bene. Spero che una volta arrivato il nuovo portatile non dovrò mai più far ricorso all'assistenza Sony.
Ma volete sapere il colmo? La Sony mi ha mandato un questionario valutativo per giudicare l'esperienza con loro. Anche se non verrà letto mi sono divertito a compilarlo per bene con tutti i dettagli della mia disavventura.
con l'assistenza Sony direi che mi sono trovato da Dio è poco :D cmq tranquillo che lo leggono eccome, ho dato feedback negativissimo ad Asus per come mi ha trattato per l'eeepc901 (mi hanno pure rotto la plastica del tasto dx del touchpad) come mi hanno richiamato, subito mi hanno insultato al telefono poi quando gli ho raccontato tutto anche quello al telefono è stato zitto...
fioriniflavio
12-03-2010, 21:39
con l'assistenza Sony direi che mi sono trovato da Dio è poco :D cmq tranquillo che lo leggono eccome, ho dato feedback negativissimo ad Asus per come mi ha trattato per l'eeepc901 (mi hanno pure rotto la plastica del tasto dx del touchpad) come mi hanno richiamato, subito mi hanno insultato al telefono poi quando gli ho raccontato tutto anche quello al telefono è stato zitto...
Almeno quella, con i DOA fanno pena.
November
12-03-2010, 22:01
Sono un pelo deluso. Mi hanno mandato un S marchiato VPCS11C5E invece che VPCS11V5E ma è una cosa abbastanza irrilevante visto che ha tutto quello che ho chiesto. C'è una plastica forse leggerissimamente obliqua (domani magari aggiungo una foto, ora è buio e verrebbe male) ma roba che forse solo i maniaci come me notano; in ogni caso è una cosa trascurabile. Quello che invece mi sta sulle balle è che mi hanno mandato un alimentatore molto più brutto di quelli che ho visto in tutte le foto e review. Non ha gli angoli smussati, non ha il velcro raccogli cavo, sembra molto più economico e meno curato, non ha la scritta vaio sopra ma soprattutto non ha il cavo ad angolo, che è la vera cosa che mi interessa (visto che trasportandolo si piega di continuo quello dritto). Il modello è VGP-AC19V34, a voi cos'è arrivato? Tra l'altro ha pure due piccoli ma ben visibili graffi (non che cambi molto però con i soldi che ho speso...). Tra l'altro una volta inserito lo spinotto nel portatile sembra un po' lasco, sebbene non sembri uscire. Lunedì chiamo per vedere come mai mi hanno mandato questo e se me lo cambiano (possibilmente senza mandargli indietro il portatile che è ok).
Per chi di voi ha il sere s con il modulo wwan integrato, vorrei sapere se è possibile selezionare l'uso delle sole reti 3g ?
Vorrei capire se è possibile evitare che, con una sim 3, possa andarmi in roaming dati gsm su tim ...... che costa un salasso.
November
12-03-2010, 22:13
Per chi di voi ha il sere s con il modulo wwan integrato, vorrei sapere se è possibile selezionare l'uso delle sole reti 3g ?
Vorrei capire se è possibile evitare che, con una sim 3, possa andarmi in roaming dati gsm su tim ...... che costa un salasso.
Guardo, ho giusto preso una SIM 3 e l'ho inserita subito ma ho solo provato a navigare. A quanto dicono altri c'è l'opzione per bloccare la scheda al solo 3G ma non l'ho ancora vista. Appena posso controllo e ti dico.
Il white non lo prenderei mai, li hai mai visti vicini (il pro e il white intendo)? :D
Offerta Online dalla nota catena francese ;) cmq sia 999€ per il macbook pro 13" con 2 gb di ram è poco però aspetterei a prendere un macbook pro dato che prima o poi arriveranno gli i3/i5, e un pro con un i a 1150€ li varrebbe, quello attuale sinceramente è carissimo
invece leggevo la recensione dell'S11
http://www.notebookcheck.net/Review-Sony-Vaio-VPC-S11M1E-Notebook.25875.0.html
è della versione con il corei3, ma quello che mi ha spiazzato è lo schermo che pare una ciofeca, ed è identico in tutti!
li ho visti entrambi da vicini, confrontandoli anche con il sony... che dire, a me piacciono tutti e tre, con i loro pro e contro. Il problema è che devo fare un acquisto ponderato alle mie esigenze. Adesso sto con un netbook 9" semiculo, quindi per me sarebbe comunque un salto di qualità. La cosa che trovo ottima nel mio netbook è l'autonomia, cosa di cui ho veramente bisogno, e un po di potenza di calcolo in piu a questo punto.
Il sony è ottimo, ma ripeto le mie prime impressioni: il monitor NON è paragonabile a quello di un macbook, e la batteria neanche, però mi piace tantissimo e ha un hw migliore rispetto al mac.
La prossima settimana farò l'acquisto... e non mi sono ancora deciso! :mc: :mc:
Per chi di voi ha il sere s con il modulo wwan integrato, vorrei sapere se è possibile selezionare l'uso delle sole reti 3g ?
Vorrei capire se è possibile evitare che, con una sim 3, possa andarmi in roaming dati gsm su tim ...... che costa un salasso.
Si puoi, verificato in negozio
rookieboy
12-03-2010, 23:43
non avevo neanche notato la chicca del trasformatore cn scritta vaio e cavo ad angolo! forse perchè il vecchio portatile non era troppo portabile in giro.
Gran bell'accorgimento.
L'asus che avevo prima, era un core 2 duo a 2Ghz ma rispetto all'i3, c'è un abisso...
Il macbook è sicuramente un bell'oggetto ma, non a caso a breve uscirà con nuovi "motori", resta, a livello processore, sorpassato, regge il confronto esclusivamente per la leggerezza del suo sistema operativo.
Certo è che, le proprie esigenze fanno la differenza sull'acquisto.
Ad es avevo preso un iphone per gestire le mail in portabilità, già ad ora di pranzo mi veniva da tirarlo contro il muro! batteria ko. sono passato al bb e la musica è cambiata, rimanendo sempre con schermo 480x360.
Lo schermo dell'e7e a me piace, l'asus di prima aveva monitor lucido con splendid video, i colori erano veramente accesi.
Sinceramente preferisco questo vaio, le immagini sono molto + naturali ma è questione di gusti, oltretutto, le possibilità per personalizzare colori, contrasto e luminosità, sono notevoli.
Sicuramente, il salto dal netbook, qualsiasi scelta farai, sarà notevole, unico problema che troverai, sarà l'autonomia...
La wireless wan, a mio avviso diventa inutile, visto che stanno (tim lo ha già fatto) cambiando le tecnologie. Utilizzando quindi il modulo sim interno, rischi di pagare un servizio (flat dati) e usufruirne a metà... comunque gran bella macchina :D....
Siccome sono interessato anche io alla WWAN mi spiegheresti per cortesia in cosa consiste la nuova tecnologia? Si corre davvero il rischio di spendere 100 euro in più per niente? Grazie
Siccome sono interessato anche io alla WWAN mi spiegheresti per cortesia in cosa consiste la nuova tecnologia? Si corre davvero il rischio di spendere 100 euro in più per niente? Grazie
La tim, nelle sue nuove chiavette, promette la navigazione a 14.4 anzichè i canonici 7.2. La cosa diventa reale perchè le nuove chiavette con le nuove sim permettono il collegamento simultaneo a 2 celle, una per il download e una per l'upload. Una sorta di HDSL mobile insomma. Cosa che non credo venga implementata nei moduli integrati nei portatili, almeno per il momento.
P.S. non sono un rappresentate tim :D ma è l'unica che tra breve proporrà questa possibilità... speriamo solo che i canoni non diventino troppo alti
La tim, nelle sue nuove chiavette, promette la navigazione a 14.4 anzichè i canonici 7.2. La cosa diventa reale perchè le nuove chiavette con le nuove sim permettono il collegamento simultaneo a 2 celle, una per il download e una per l'upload. Una sorta di HDSL mobile insomma. Cosa che non credo venga implementata nei moduli integrati nei portatili, almeno per il momento.
P.S. non sono un rappresentate tim :D ma è l'unica che tra breve proporrà questa possibilità... speriamo solo che i canoni non diventino troppo alti
chissà se il modulo wan del sony è sosituibile.... :rolleyes:
Qualcuno lo sa? :D
Thediabloz
13-03-2010, 20:55
SOno anch'io dei vostri :D o, piu' precisamente, lo saro' al piu' presto avendolo ordinato ieri sera :)
Il modello e' un VPCS11E7E/B.AE1 preso al prezzo piu' basso che mi ha fornito trovaprezzi (vsi-store) 774€ + 10 ssp + 10 contrassegno .... speriamo fili tutto liscio... come in molti ero tentato dall'asus ul30vt , ed ero convinto di prenderlo, ma non era disponibile da nessuna parte :muro:
Visto che sono allo sbattimento totale, ho fatto una lista dei pro e dei contro tra un S11E7E e un MACBOOK bianco (per restate sulla stessa fascia di prezzo).
Alla fine ho deciso per il sony, principalmente per l'hw più recente, per la tastiera retroilluminata e per la voglia di sbattermi con antivirus a vita :D (bah in realtà se alle 12.00 lo prendo alle 13.15 c'è già installato ubuntu). Prossima settimana vado a prenderlo.
A questo punto avrei 2 richieste:
Chi lo ha da qualche tempo mi dice come si comporta la batteria?
Chi ci ha installato linux mi fa un output di lspci e lshal?
Parlo sempre del modello E7E..
rookieboy
14-03-2010, 21:25
Visto che sono allo sbattimento totale, ho fatto una lista dei pro e dei contro tra un S11E7E e un MACBOOK bianco (per restate sulla stessa fascia di prezzo).
Alla fine ho deciso per il sony, principalmente per l'hw più recente, per la tastiera retroilluminata e per la voglia di sbattermi con antivirus a vita :D (bah in realtà se alle 12.00 lo prendo alle 13.15 c'è già installato ubuntu). Prossima settimana vado a prenderlo.
A questo punto avrei 2 richieste:
Chi lo ha da qualche tempo mi dice come si comporta la batteria?
Chi ci ha installato linux mi fa un output di lspci e lshal?
Parlo sempre del modello E7E..
Ciao klima,
questo è il mio primo “test” sulla durata della batteria.
Tolto il cavo d’alimentazione e acceso l’e7e alle 19.24, wifi acceso, bluetooth acceso per il mouse (comodissimo!!!), combinazione risparmio consumo in “bilanciato” con luminosità monitor fissa al 70%.
Ho aperto jdownloader (programma per ddl) ed ho lasciato in scarico tutto il tempo da megaupload (14 files x tot 1,28Gb).
Nel frattempo ho navigato, installato nero, installato programma x gestione foto desktop, usato + di mezzora photoshop, scaricato da hd esterno usb 20Gb di file, ordinato file in hard disk, e iniziato a scrivere questo post.
Il cpu, alle 22.05, mi ha detto che voleva essere attaccato alla corrente xchè la batteria era al 7%.
Questo vaio è veramente un scheggia! immagino con ubuntu installato...
mi sa che prossimamente creerò una terza partizione...
Ragazzi ma non esce il disco di ripristino di windows nello scatolo ? Però non capisco dove posso fare il recovery della licenza windows
Fatal1ty2782
14-03-2010, 23:39
Ciao klima,
questo è il mio primo “test” sulla durata della batteria.
Tolto il cavo d’alimentazione e acceso l’e7e alle 19.24, wifi acceso, bluetooth acceso per il mouse (comodissimo!!!), combinazione risparmio consumo in “bilanciato” con luminosità monitor fissa al 70%.
Ho aperto jdownloader (programma per ddl) ed ho lasciato in scarico tutto il tempo da megaupload (14 files x tot 1,28Gb).
Nel frattempo ho navigato, installato nero, installato programma x gestione foto desktop, usato + di mezzora photoshop, scaricato da hd esterno usb 20Gb di file, ordinato file in hard disk, e iniziato a scrivere questo post.
Il cpu, alle 22.05, mi ha detto che voleva essere attaccato alla corrente xchè la batteria era al 7%.
Questo vaio è veramente un scheggia! immagino con ubuntu installato...
mi sa che prossimamente creerò una terza partizione...
Ciao,
grazie per le ottime informazioni, sono anch'io interessato a questo portatile!
Volevo chiederti una cortesia, potresti verificare quanto dura la batteria in queste condizioni:
luminosità al 50%, solo wifi acceso, e sola navigazione su internet?
diciamo che questo sarebbe l'uso che ne farei quando sono fuori casa, e se si riuscissero a raggiungere le 3,5/4 ore sarebbe il top!
pongo la domanda anche a chiunque abbia il portatile e la voglia di rispondermi :D
Grazie ancora!
E' il mio primo vaio. Ma non vedo il cd di windows nello scatolo. Come faccio a copiarm,i la licenza windows?
Fatal1ty2782
15-03-2010, 09:59
E' il mio primo vaio. Ma non vedo il cd di windows nello scatolo. Come faccio a copiarm,i la licenza windows?
suppongo ci sia una partizione nascosta contenente il backup....
Sì, c'è una scatola grande fuori e dentro la scatola con il portatile. Visto che sono più veloci di quanto dicono? ;)
Ragazzi anche stamattina brutta sorpresa con la batteria: ieri la carico all'80% e lascio il portatile con la batteria inserita e con l'alimentazione scollegata tutta la notte. Lo accendo stamattina e stava al 69%....qualcuno può verificare la cosa?
verificato :fagiano:
http://genesis.sony-europe.com/instranet/ccil_sony/selfservice/search.jsp?DocId=29708&l=it_IT&m=VPCS11E7E
http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=465569
è un problema abbastanza rilevante: in pratica il note (nn solo questo, ma anche la serie CW,Z e X) è affetto da "battery drain".. in pratica se è spento con batteria collegata consuma una considerevole quantità di carica :fagiano: la soluzione spero temporanea è quella di scollegare la batteria quando nn si utilizza :doh:
Si ha una partizione nascosta, ma io vorre fare una copia su dvd della licenza windows er po pterlo riportare cosi come mi hanno venduto il pc
November
15-03-2010, 10:46
Mi potete dire il codice del vostro alimentatore e se avete la scheda video discreta o l'integrata Intel? Mi sembra di aver capito che nei modelli con la scheda nVidia viene fornito un alimentatore più potente (circa 90W) ma anche più bello (tipo il V35 o il V32). Cercavo conferme.
A parte questo sono molto soddisfatto, mi piace un sacco. Più tardì quando ho tempo semmai scrivo due parole in più.
Ragazzi, se quelli della Sony dicono il vero, sono delle saette!!
Ho ordinato il mio Vaio giovedì sera e una mail mi dice che arriverà tra domani e lunedì... YEPPAAAAAAAAA!!!
Ma... 'sta storia che non c'è il CD di Windows nella confezione?!?! Naaaaaaaa.....!!!!!
E già io ho dovuto ordinarlo senza Office xché non era più tra le opzioni.... CHEPPPPPPPPPPP@LLEEEEEEEEEEEEEEE!!!!!!!!! Voi come ovviate?!?! ;)
fioriniflavio
15-03-2010, 13:06
Ragazzi, se quelli della Sony dicono il vero, sono delle saette!!
Ho ordinato il mio Vaio giovedì sera e una mail mi dice che arriverà tra domani e lunedì... YEPPAAAAAAAAA!!!
Ma... 'sta storia che non c'è il CD di Windows nella confezione?!?! Naaaaaaaa.....!!!!!
E già io ho dovuto ordinarlo senza Office xché non era più tra le opzioni.... CHEPPPPPPPPPPP@LLEEEEEEEEEEEEEEE!!!!!!!!! Voi come ovviate?!?! ;)
Ti confermo che non c'è il cd di windows nella confezione, come ormai da anni in (quasi) tutti i portatili.
hai tre possibilità
usare la partizione di ripristino
creare i dvd di ripristino
usare un qualsiasi disco di widows 7 e usare il seriale che hai scritto sotto il portatile
rookieboy
15-03-2010, 15:18
Questa è una foto del mio alimentatore (e7e con nvidia 310m):
http://img34.imageshack.us/img34/4215/alimentatore2.jpg
Il numero di licenza win7 home professional è scritto sotto il notebook, eventualmente, una copia di win7, la si può scaricare dal sito microsoft e mettere il proprio seriale.
Per creare il cd di ripristino, basta prendere un dvd vergine e seguire le indicazioni del manuale d'uso, c'è un programma ad hoc per gestire la procedura.
Io il cd di ripristino non l'ho neanche fatto, ho scaricato i drivers dal sito sony e dal vecchio hd mi sono copiato gli installers per vaio update e vaio ...(non ricordocosa), il resto delle utility sony installate, rallentano solo il cpu.
Fatality, usando la funzione risparmio consumo, che ti mette lo schermo ad un max del 50%, stacca l'unità cd/dvd (se nn usata) e regola da solo le prestazioni, sono sicuro che arriva a superare le 3,5 ore, navigando e usando apps di office.
Flavio come procede la tua "avventura"?
fioriniflavio
15-03-2010, 15:27
Flavio come procede la tua "avventura"?
Questa mattina è passato il corriere per ritirare il pacco e riconsegnarlo al negoziante. Nei prossimi giorni vi farò sapere appena ci sono delle novità. Spero il prima possibile. :(
Fatal1ty2782
15-03-2010, 18:11
Questa è una foto del mio alimentatore (e7e con nvidia 310m):
http://img34.imageshack.us/img34/4215/alimentatore2.jpg
Il numero di licenza win7 home professional è scritto sotto il notebook, eventualmente, una copia di win7, la si può scaricare dal sito microsoft e mettere il proprio seriale.
Per creare il cd di ripristino, basta prendere un dvd vergine e seguire le indicazioni del manuale d'uso, c'è un programma ad hoc per gestire la procedura.
Io il cd di ripristino non l'ho neanche fatto, ho scaricato i drivers dal sito sony e dal vecchio hd mi sono copiato gli installers per vaio update e vaio ...(non ricordocosa), il resto delle utility sony installate, rallentano solo il cpu.
Fatality, usando la funzione risparmio consumo, che ti mette lo schermo ad un max del 50%, stacca l'unità cd/dvd (se nn usata) e regola da solo le prestazioni, sono sicuro che arriva a superare le 3,5 ore, navigando e usando apps di office.
Flavio come procede la tua "avventura"?
Grazie mille per l'informazione! lo ordinerò nei prossimi giorni! :)
ragazzi secondo voi il dell 3300 è paragonabile???
costa 700 euro il modello con i3 -350(2,26 ghz) windows 7 prof 64 bit ,320gb hd,3 ram ddr3, lcd led,grafica intel 4500mhd....bluethoot,fingerprint,tastiera retroilluminata ecc ecc...rivestito in alluminio!unico deficit batteria 4 celle ma per me non è un requisito essenziale!che ne pensate???
Ciao a tutti,
sono nuovo del forum e vorrei condividere il mio nuovo acquisto, fatto anche leggendo le vostre esperienze.
Preso oggi da SonyStyle serie S con la seguente personalizzazione:
- Processore i5-540M (2,53 GHz) con 3 MB L2/L3 Cache anche se nell'ordine non viene scritto che si tratta della versione 2,53 e non 2,4, ma viene riportato solo I5
- Windows® 7 Ultimate autentico (ho bisogno di poter cambiare la lingua e Ultimate lo permette)
- Colore argento per due motivi
- è molto più bello e ha la sua importanza
- la tastiera retroilluminata è molto bella (fa molto "Mac") ma ho ritenuto che è un ulteriore aggravio di consumo su una batteria già deficitaria perchè se lo uso con la corrente probabilmente ho una lampada e non ho bisogno della retroilluminazione, se invece lo uso a batteria probabilmente questa dura talmente poco che la retroilluminazione è un ultriore problema
- 500 GB Serial ATA (7200 rpm)
- 4 GB 1066MHz DDR3-SDRAM : volevo fare 6gb ma i tempi di attesa si raddoppiavano
- NVIDIA® GeForce® 310M 512MB
- Senza Wireless WAN : come qualcuno ha già detto con TIM ci sono chiavette piu veloci inoltre a volte dove uso il NB la ricezione è molto bassa pertanto metto la chiavetta vicino alla finestra e la collego con una prolunga.
Costo 1258 euro, non ho pagato le spese di spedizione che me le ha "regalate" un addetto della chat di Sony che ti segue negli acquisti.
Quando arriverà vi darò altre info / impressioni.
Marco
November
15-03-2010, 21:56
Questa è una foto del mio alimentatore (e7e con nvidia 310m):
Grazie :)
Mi hanno detto che quello che mi hanno mandato è probabilmente quello giusto ma sono disposti a cambiarmelo se qualcun'altro l'ha ricevuto migliore del mio, quindi please fatemi sapere, specialmente se avete l'integrata Intel.
Non so se state seguendo il thread su notebookreview.com, ma sappiate che sono riuscito in qualche modo a far funzionare il GPS integrato della WWAN (che comunque è ottima).
A parte il discorso alimentatore sono molto contento e soddisfatto, pur limitando la carica all'80 ho le mie 3 ore e mezza di autonomia, fino a quasi 5 ore con la carica al 100%, a patto però di non far troppa elaborazione, tipo semplice navigazione web. L'appoggiapolsi pensavo fosse una cosa più che altro estetica e invece lo trovo comodissimo, anche la posizione del touchpad è ottima, non senso il bisogno di disattivarlo quando uso la tastiera come sul vecchio notebook. La ventola non è delle più silenziose ma si avverte solo la sera e non è certamente un notebook rumoroso. Per altro sarà attiva la metà del tempo, non di più. L'unica "pecca" è l'hd, davvero lento, ad aprile massimo maggio comprerò l'SSD.
EDIT: se a qualcuno interessasse è possibile fare un solo DVD di ripristino con un DVD DualLayer (io ho usato un +R Verbatim senza problemi)
ragazzi secondo voi il dell 3300 è paragonabile???
costa 700 euro il modello con i3 -350(2,26 ghz) windows 7 prof 64 bit ,320gb hd,3 ram ddr3, lcd led,grafica intel 4500mhd....bluethoot,fingerprint,tastiera retroilluminata ecc ecc...rivestito in alluminio!unico deficit batteria 4 celle ma per me non è un requisito essenziale!che ne pensate???
A me piace.
I punti deboli sono la batteria e la mancanza di uscita hdmi (che per chi pensa di utilizzarlo anche con monitor esterni è una mancanza non da poco).
Considerando la batteria peggiore e la mancanza di scheda grafica discreta, a mio avviso il prezzo è paragonabile a quello dell'E7E.
Per batteria e hdmi io al momento preferisco il Sony.
L'unica cosa che al momento mi frena ad ordinarlo è il costo del modello con i5 (volevo quello) ..... ben 300€ (prezzi di negozio) rispetto a quello con i3, con configurazione per il resto in pratica identica.
Ciao a tutti,
sono un nuovo possessore di questo ottimo notebook.
Vorrei chiedervi un paio di cose visto la mia inesperienza:
- è normale che la spia dell'hard disk lampeggi costantemente? ... anche a voi lo fa ... ho come l'impressione che carichi sempre qualcosa !?! ...
- quali programmi sony vaio è possibile disinstallare e sopratutto cosa è possibile togliere dall'avvio in esecuzione automatica ? ...
Thanks
verificato :fagiano:
http://genesis.sony-europe.com/instranet/ccil_sony/selfservice/search.jsp?DocId=29708&l=it_IT&m=VPCS11E7E
http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=465569
è un problema abbastanza rilevante: in pratica il note (nn solo questo, ma anche la serie CW,Z e X) è affetto da "battery drain".. in pratica se è spento con batteria collegata consuma una considerevole quantità di carica :fagiano: la soluzione spero temporanea è quella di scollegare la batteria quando nn si utilizza :doh:
ciao, sto seguendo da un po' il thread sul CW e lì qualcuno ha trovato che disattivando il wifi si risolve il problema..
Il numero di licenza win7 home professional è scritto sotto il notebook, eventualmente, una copia di win7, la si può scaricare dal sito microsoft e mettere il proprio seriale.
Per creare il cd di ripristino, basta prendere un dvd vergine e seguire le indicazioni del manuale d'uso, c'è un programma ad hoc per gestire la procedura.
Rookieboy, GRAZIE MILLE anche da parte mia!! :kiss:
Panco76, a parte il colore e il Wireless WAN, il nostro notebook sarà praticamente gemello! :)
Io sono in trepidante attesa...
Mi hanno detto che quello che mi hanno mandato è probabilmente quello giusto ma sono disposti a cambiarmelo se qualcun'altro l'ha ricevuto migliore del mio, quindi please fatemi sapere, specialmente se avete l'integrata Intel.
Il mio alimentatore è identico a quello della foto di rookieboy, sia per forme che per modello. Fattelo cambiare. ;)
ciao, sto seguendo da un po' il thread sul CW e lì qualcuno ha trovato che disattivando il wifi si risolve il problema..
Ci avevo pensato, ma non ho più provato... venerdì avevo chiamato sony per avere una spiegazione, ma mi avevano risposto che erano a corto di personale tecnico e che mi avrebbero richiamato...oggi faccio questa prova, altrimenti li richiamo.
November
16-03-2010, 13:27
Grazie mille Zago, gentilissimo come sempre. Ora gli scrivo mandandogli le foto del mio come mi hanno chiesto.
Quanto al draining della batteria avevo letto di sfuggita (quindi non garantisco di aver letto bene) su un thread sullo Z che il blutooth rimane in qualche modo attivo, quindi potrebbe avere senso quanto dite.
rookieboy
16-03-2010, 16:49
Buona dritta nobre!
Proverò anch'io a swicciare la levetta wifi...
E' una mia impressione o, ricaricando la batteria a pc acceso, la carica dura meno rispetto ad una ricarica da spento?
Grazie mille Zago, gentilissimo come sempre.
Di nulla! :)
Tu invece che mi dici riguardo al lato destro della tastiera? Cede un pò?
November
16-03-2010, 18:42
Di nulla! :)
Tu invece che mi dici riguardo al lato destro della tastiera? Cede un pò?
Scusa se ti assillo ma ho ancora bisogno del tuo aiuto, ti ho mandato un messaggio privato.
Quanto alla tastiera posso dire che in mezzo è fissata perfettamente, sul lato sinistro è leggermente cedevole (ma molto poco) mentre nella parte destra lo è di più, in particolare nella zona intorno al tasto invio. Semmai più tardi faccio un video che spiega meglio di tante parole :)
Comunque non nascondo una certa delusione, non solo per l'alimentatore ma per il trattamento che al momento ho ricevuto, ovvero un elegante "ma lei straparla". E meno male che avevo scelto sonystyle più per il servizio/assistenza che per la customizzazione.
rookieboy
16-03-2010, 19:47
Aanche la mia tastiera, premendo, ha una leggera flessione sulla parte destra, all'altezza del tasto invio.
Questo è un piccolo "difetto" che hanno quasi tutti i notebook, in quanto la parte sottostane non è piena, comunque bisogna premere forte, appositamente per notarla, nel normale utilizzo, non da alcun problema.
Fossi in te, dopo aver ricevuto una frase così cafona e maleducata, come quella che ti hanno dato, scriverei un mail a sonystile sia nella sezione " per inoltrare un reclamo" che "commenti (positivi e negativi) su sonysyile".
E meno male che il cliente ha sempre ragione...
November
16-03-2010, 20:48
Fossi in te, dopo aver ricevuto una frase così cafona e maleducata, come quella che ti hanno dato, scriverei un mail a sonystile sia nella sezione " per inoltrare un reclamo" che "commenti (positivi e negativi) su sonysyile".
E meno male che il cliente ha sempre ragione...
No frena, il servizio clienti è molto gentile e disponibile (che non vuol dire però necessariamente in grado di risolvere i problemi o dare le giuste informazioni). :)
Spiego meglio la vicenda.
Appena apro la scatola mi rendo conto che mi hanno mandato un alimentatore diverso da questo (http://www.notebookcheck.net/typo3temp/pics/c30d7a83bd.jpg), che è lo stesso che ho visto anche io nei vari centri commerciali abbinato all'E7E (a proposito, grazie ancora per la conferma e la foto). Insomma, ero convinto di ricevere quello, ed ero contento perché il cavo ad angolo evita possibili rotture interne del cavo a furia di fletterlo durante il tasporto (parlo per esperienza personale). Invece mi è arrivato questo (http://img175.imageshack.us/img175/9496/dsc07715.jpg) (faccio notare che i graffi non li ho fatti io ma erano già presenti), che sembra l'alimentatore che aveva il mio vecchio acer da supermercato comprato a due soldi nel 2004. Lunedì chiamo, spiego la situazione, mi viene detto che se c'è stato un errore non ci sono problemi a sostituirlo (ok, ma chi dovrebbe verificare se c'è stato un errore se non voi?). Dopo di che l'operatore si consulta con qualcuno, torna e dice che quello che ho è compatibile con il mio portatile (embè? ma perché mai dovrei riceverne uno più merdoso avendo pagato come tutti gli altri). Mi suggerisce comunque di mandare delle foto via mail e di confrontarmi con altri possessori che hanno acquistato da Sony Style per vedere se sono un caso eccezionale. Oggi gli mando le foto facendogli notare che altri possessori hanno il VGP-AC19V36, mi risponde che su Sony Italia (sarebbe?) per l'S è previsto il VGP-AC19V38 (e sostanzialmente che sto vaneggiando). Peccato che non mi abbia spiegato come mai allora io ho un VGP-AC19V34! In ogni caso mi propone la resitutuzione, ma non del solo alimentatore, del mio ordine con uno nuovo! In poche parole devo rispedire tutto, loro controllano di aver ricevuto tutto e dopo l'ok piazzano un nuovo ordine che ovviamente deve essere prodotto. In sostanza tempo un mese! Ma non solo, non mi garantiscono mica che mi arriverà qualcosa di diverso, anzi, mi dicono che probabilmente riceverei lo stesso alimentatore!
Ora, io dico, ma sono scemi o cosa? Non possono contattare la Sony in Giappone e chiedere spiegazioni? Stiamo parlando di Sony style, un negozio di proprietà Sony Europe, società del gruppo Sony Corporation: dovrebbero solo chiamare i loro fornitori nonchè proprietari! Ora, cosa dovrei fare? Mandarli affanculo? Farmi fare un altro Vaio identico e giocare al gioco della lotteria? Dovrei rimandarglielo e comprarmi qualcosa in un negozio? Dovrei rimandarglielo e comprarmi un portatile di un'altra marca? Sì, probabilmente dovrei fare quest'ultima cosa, per principio, anche se il portatile in se è ottimo. Scusate lo sfogo ma mi sembra di aver buttato un po' di soldi e tempo nel cesso (oltre che un po' di aspettative). Comunque sto notando giusto ora che il mio poggia polsi da una certa angolazione sembra presentare una riga (anzi due, ma una nettamente maggiore). Se è così glielo rimando subito.
November hai un messaggio privato.
Ho provato il suggerimento di nobre, ma mi pare non abbia funzionato. Ho inserito la batteria carica al 57% verso le 13, switchato su OFF il wifi, ma al mio ritorno (21.30), riaccendendo il portatile, la carica era scesa al 48%....:(
La flessione della tastiera in effetti non è una cosa grave, tant'è che all'inizio non ci avevo fatto caso... è solo che mi aspettavo molto dalla qualità costruttiva di questo Vaio e lì per lì ci sono rimasto un pò male. Cmq non è di certo un difetto grave.
jack DANIEL's_old n°7
16-03-2010, 21:56
Salve a tutti,
mi intrufolo nella discussione per chiedervi un paio di pareri, dato che a breve vorrei acquistare anche io questo gran bell'oggettino...versione i3 con scheda grafica
Le mie perplessità maggiori riguardano la batteria, gli altoparlanti e la webcam.
Per quanto riguarda la prima, volevo chiedervi approssimativamente se si superassero le 4 ore di autonomia per i seguenti usi:
1) Uso di fogli di calcolo e in genere applicazioni poco invasive a WI-FI spenta e a luminosità media
2) Semplice navigazione con la WI-FI a luminosità media
Inoltre, volevo chiedere qualche feedback da chi vi aveva provato sopra Ubuntu, magari anche in termini di miglioramenti\peggioramenti a livello di autonomia.
Per quanto riguarda invece gli altoparlanti e la webcam, volevo chiedervi se fossero scadenti come ho letto su alcune recensioni, soprattutto per ciò che riguarda il volume massimo.
Grazie in anticipo per i consigli e buona serata
November
17-03-2010, 07:43
November hai un messaggio privato.
Ho provato il suggerimento di nobre, ma mi pare non abbia funzionato. Ho inserito la batteria carica al 57% verso le 13, switchato su OFF il wifi, ma al mio ritorno (21.30), riaccendendo il portatile, la carica era scesa al 48%....:(
La flessione della tastiera in effetti non è una cosa grave, tant'è che all'inizio non ci avevo fatto caso... è solo che mi aspettavo molto dalla qualità costruttiva di questo Vaio e lì per lì ci sono rimasto un pò male. Cmq non è di certo un difetto grave.
Io invece ho provato a staccare l'alimentatore ieri sera con batteria carica (limitata all'80%) prima di andare a dormire e dopo aver spostato su off l'interruttore del wireless. Stamattina lo attacco (per non falsare la carica, visto che l'avvio ne ciuccia un bel po') e la spia rossa non si accende, mentre sotto windows mi conferma la carica all'80%, quindi non si è scaricata! Però devo fare ulteriori prove, perché mi sono accorto che avevo il bluetooth disattivato già dallo smart network (e forse anche il wi-fi) e l'interruttore del wireless era già su off prima di spegnerlo l'ultima volta. Comunque mi sembra che ci sia un qualche dispositivo wireless che rimane parzialmente acceso e consuma batteria.
November
17-03-2010, 17:12
Ho ricevuto una risposta, o meglio una non risposta.
In pratica non mi hanno saputo dire nulla di nulla glissando totalmente sulla mia risposta e limitandosi a chiedere se, nel caso, volessi il rimborso o la sostituzione.
Ricapitolando dall'inizio:
Chiamo e chiedo spiegazioni per l'alimentatore, mi viene detto che se c'è stato un errore rimediano. Ok, chi me deve dire se c'è stato un errore se non voi? Io! Infatti facendo notare che ho visto altri alimentatori in giro loro dicono di verificare con altri possessori. Io? Non possono chiedere loro a Sony? Vabbè, lo faccio. Allora sono a posto? No, perché tanto non gliene frega un cazzo. Ottimo, quindi non è vero che se c'è stato un errore rimediano, perché tanto dicono a priori che non c'è stato, perché se hanno mandato quello vuol dire che è quello, punto. Ma mi concedono di provare a tentare la sorte, invece di chiarisi tra di loro e magari darmi informazioni, aspettando un altro mese. WOW! Oppure mi ridanno i soldi. Va bene, ma io volevo il portatile, non i soldi, quelli già li avevo e desideravo spenderli. E volevo anche delle spiegazioni, indipendentemente che me lo possiate o vogliate sostituire sto alimentatore (mi sembra il minimo). A chi diavolo dovrei chiederle se non a voi? Per altro per vedermi pure dare false infromazioni sull'alimentatore da loro venduto (che non vedo cosa c'entri visto che non sono disposto a pagarlo).
Venendo al dunque, Sony style è un negozio di facciata, non fanno altro che prendere le ordinazioni e basta. Qualunque problema si risolve con un "rimborso o sostituzione", qualunque chiarimento si risolve con disinformazione (ricordo di aver chiamato ben 3 volte per sapere se il bonifico era domestico o estero/europeo sentendomi dire per 3 volte che era estero quando in realtà è nazionale!). Pensavo ci sarebbero stati meno problemi con loro e invece no. Sì, ok, sono gentili, ma cosa me ne fotte della forma quando tanto manca la sostanza? E' rotto? Assistenza, come tutti gli altri, o sostituzione, come tutti gli altri; l'unico vero vantaggio è la customizzazione. Per il resto il vuoto, visto che loro non fanno altro che far recapitare in giappone gli ordini e da lì prendere i pacchi.
Per quanto riguarda il rimborso, è certamente una gran cosa, ma non vorrei che fosse considerata una cosa normale quando dovrebbe essere invece l'ancora di salvezza quando davvero tutto è andato male. Non mi sembra che ci sia una reale volontà di soddisfare il cliente, non li ho visti sbattersi nemmeno 2 min per me (quella della sostituzione/rimborso è una politica aziendale presumo decisa dal giappone). Io vorrei essere prima di tutto soddisfatto, che vuol dire anche ricevere valide risposte a domande poste, non riavere i soldi indietro che sono solo la dimostrazione del fallimento dell'acquisto e dell'intera transazione. Ciò che mi ha lasciato di merda non è nemmeno tanto l'alimentatore in se (anche se trovo essere un'ingiustizia) quanto il trattamento e il tono educato ma di sufficienza e disattenzione nei miei confronti. Peccato, perché dopo questa esperienza non comprerò mai più da loro e forse nemmeno prodotti Sony, nonostante sia un loro remunerativo cliente di lunga data (e no, non si trattano così i clienti fedeli).
E' solo la mia esperienza, ma in fondo trovo possa essere utile anche per altri (oltre che per me, per sfogarmi). In sostanza se non avete realmente bisogno di personalizzazioni non comprate da loro, non sono migliori di altri negozi. E soprattutto non illudetevi che la qualità sia migliore, anzi, posso confermare che non è così. Sospetto che qualche lieve segno sia frutto della realizzazione a mano (eseguita con poca cura) piuttosto che in serie da macchine industriali. Ora lo passerò di nuovo sotto la lente di ingrandimento e poi deciderò se tenerlo o farmene fare un altro, sebbene non abbia nessuna voglia di aspettare un altro mese per un portatile che ho deciso di acquistare più di un mese e mezzo fa.
Scusate anche il tono, ma sono rimasto molto deluso dal loro comportamento. Vabbé, basta, non vi stresso più su sta cosa.
November poverino è la dimostrazione vivente che una volta che paghi sono "c@zzi" tuoi, io guarda sarei andato in diritto di recesso, mi sarei fatto ridare i soldi e sarei andato da uno shop se offre la tua personalizzazione oppure da un'altra marca, quando sento le persone trattate così mi viene :mad:
Salve a tutti,
mi intrufolo nella discussione per chiedervi un paio di pareri, dato che a breve vorrei acquistare anche io questo gran bell'oggettino...versione i3 con scheda grafica
Le mie perplessità maggiori riguardano la batteria, gli altoparlanti e la webcam.
Per quanto riguarda la prima, volevo chiedervi approssimativamente se si superassero le 4 ore di autonomia per i seguenti usi:
1) Uso di fogli di calcolo e in genere applicazioni poco invasive a WI-FI spenta e a luminosità media
2) Semplice navigazione con la WI-FI a luminosità media
Inoltre, volevo chiedere qualche feedback da chi vi aveva provato sopra Ubuntu, magari anche in termini di miglioramenti\peggioramenti a livello di autonomia.
Per quanto riguarda invece gli altoparlanti e la webcam, volevo chiedervi se fossero scadenti come ho letto su alcune recensioni, soprattutto per ciò che riguarda il volume massimo.
Grazie in anticipo per i consigli e buona serata
Le stesse domande che ho fatto io qualche pagina addietro. Per la batteria non credo si vada oltre le 3,5 ore con praticamente tutto disattivato, come mi hanno detto anche in altri forum, e questo è un motivo che credo mi farà avitare di prendere il notebook... Non possono fare un notebook ultraportatile di queste dimensioni e peso e non dare autonomia. imho ovviamente. Sabato farò l'acquisto, sono ancora indeciso tra questo e il macbook...
Per ubuntu non so se qualcuno qui lo ha installato. Chiedo di nuovo un lspci e un lshal... :D
Le stesse domande che ho fatto io qualche pagina addietro. Per la batteria non credo si vada oltre le 3,5 ore con praticamente tutto disattivato, come mi hanno detto anche in altri forum, e questo è un motivo che credo mi farà avitare di prendere il notebook... Non possono fare un notebook ultraportatile di queste dimensioni e peso e non dare autonomia. imho ovviamente. Sabato farò l'acquisto, sono ancora indeciso tra questo e il macbook...
Per ubuntu non so se qualcuno qui lo ha installato. Chiedo di nuovo un lspci e un lshal... :D
guarda ho risolto il dilemma, ho guardato le review su notebookcheck... non avrai + dubbi ;) per me MacBook Pro 13" base (1149€) tutta la vita. La versione Core i5 venisse sulle 700€ non avrei dubbi ma con i prezzi che ci sono non ci penso minimamente.
dariodario
18-03-2010, 09:44
Ciao a tutti,
seguo da settimane il thread e mi permetto di scrivere solo adesso che sono diventato possessore del VPCS11E7E, acquistato su un negozio online a 797€ inclusa spedizione (ordinato domenica sera, consegnatomi martedì mattina!!).
Per l'amico forumista November, confermo che l'alimentatore in dotazione è il VGP-AC19V36.
Comunque, sto testando la macchina e la trovo quasi perfetta, in quanto riscontro anche io il problema del battery drain (ieri sera carica al 100%, arresto del sistema, switch off levetta del WI-FI, stamattina carica residua al 86% ... :banned: . (per maggiore chiarezza, preciso che in VAIO Smart Network il wi-fi era attivo e il bluetooth disattivato, poi all'arresto del sistema ho switchato su off con la levetta frontale ).
Spero che si trovi presto un rimedio a questo difetto che, a mio parere, non inficia la eccellente qualità del mezzo.
Ho disinstallato qualche programma, ma non tutti, preferisco verificare prima le funzionalità dei vari sw prima di disinstallare.
Altra questione: Ho notato che settando i parametri di luminosità al di sotto del 100% (personalmente ho settato circa il 40% di luminosità con alimentazione a batteria e circa 80% con alimentazione esterna), accade che alla riaccensione dopo l'attivazione dello screen saver e seguente spegnimento del monitor, la luminosità torna al massimo, rendendo necessario un nuovo settaggio ricorrendo a FN + F5...:confused:
C'è qualche impostazione che mi sfugge o capita anche a voi?
Saluti
November
18-03-2010, 11:21
io guarda sarei andato in diritto di recesso, mi sarei fatto ridare i soldi e sarei andato da uno shop se offre la tua personalizzazione oppure da un'altra marca, quando sento le persone trattate così mi viene :mad:
Idealisticamente anche io sarei andato di recesso, ma da un lato è difficile e costoso (anche moralmente) fare battaglie, dall'altro la vita è fatta di compromessi. Il portatile mi piace (oddio, ad essere proprio rompicoglioni avrei desiderato un pelo di qualità in più e l'alimentatore bello), l'ho scelto dopo una lunga selezione ed è stato amore a prima vista. Nonostante l'abbia usato poco in questi giorni il feeling è ottimo. Ho pensato che comprarlo in un negozio non ne valeva la pena (anche perché a questo punto sono convinto che l'alimentatore bello sia abbinato ai Vaio S dotati di scheda nVidia che non comprerei comunque), al limite protrei farmelo rifare uguale, cosa che ha senso però solo se trovo dei difetti (non vorrei poi aspettare un altro mese, per poi magari rischiare di vedermene arrivare uno, che so, con un pixel bruciato). Del prodotto in se sono soddisfatto, quindi non cambierei marca (nonostante trovi assurdo fornire alimentato di qualità diverse per lo stesso prodotto), di sicuro però non comprerò più da Sony Style.
Comunque, sto testando la macchina e la trovo quasi perfetta, in quanto riscontro anche io il problema del battery drain (ieri sera carica al 100%, arresto del sistema, switch off levetta del WI-FI, stamattina carica residua al 86% ... :banned: ).
Spero che si trovi presto un rimedio a questo difetto che, a mio parere, non inficia la eccellente qualità del mezzo.
Io ho rifatto la stessa prova stanotte: mentre spegnevo il computer ho portato la levetta "wireless" su off e poi staccato la spina. Stamattina riattacco e accendo, la batteria era ancora all'80% come l'avevo lasciata. Sono sicurissimo di aver disattivato il bluetooth con Smart Network (mentre del Wi-Fi non ne sono sicuro perché sto usando sia Smart Wi che Smart Network, per attivare il GPS). Provate anche voi, probabilmente qualche scheda (Wi-Fi o Bluetooth) rimane accesa e magari va disattivata prima di spegnere il portatile. Fate un po' di prove e fate sapere :)
Per November: mi spiace molto per quello che ti è successo, però effettivamente dovresti verificare che tipo di alimentatore hanno i possessori del modello con scheda grafica integrata. Poi cmq l'alimentatore funziona, mi sembra esagerato restituire il portatile solo per questo. In linea di principio hai ragione, se tutti gli altri hanno un alimentatore più pratico, non è giusto che tu debba averne uno più scadente...
Per dariodario: ho fatto diverse prove e ho capito che la levetta del wifi va spostata su OFF prima di spegnere il computer. Se si fa così, effettivamente la batteria non si scarica: ho lasciato il notebook un giorno intero con la batteria inserita (con l'alimentatore staccato ovviamente) e non si è scaricata. A questo punto credo si tratti di un problema software, in quanto agendo fisicamente sullo switch a computer spento, il wi fi e/o il bluetooth rimangono accesi. Molto strano però....chiamerò il servizio assistenza personalmente e illusterò il problema.
November
18-03-2010, 13:26
Per November: mi spiace molto per quello che ti è successo, però effettivamente dovresti verificare che tipo di alimentatore hanno i possessori del modello con scheda grafica integrata. Poi cmq l'alimentatore funziona, mi sembra esagerato restituire il portatile solo per questo. In linea di principio hai ragione, se tutti gli altri hanno un alimentatore più pratico, non è giusto che tu debba averne uno più scadente...
Da questo video (http://www.youtube.com/watch?v=NcsFHNnJNd4) io riconosco lo stesso spinotto del mio (diverso dal vostro), in più ora penso di aver capito cosa intendesse il tizio con Sony Italia:
- qui il "mio" ("mio" perché da quanto ho capito, da solo come sempre, V34 e V38 sono lo stesso alimentatore) http://www.sony.it/product/vnp-s-series/vpcs11x9e-b
- qui il vostro http://www.sony.it/product/vnp-s-series/vpcs11v9e-b
Trovo un po' disdicevole e poco serio da un marchio come Sony usare due qualità diverse per gli stessi clienti, ma sono il primo a dire che non è tutto sto gran problema (anche se io sono attento ai dettagli, oltre al fatto che magari potevano dirlo durante l'ordine che avrei ricevuto qualcosa di diverso dalle mie aspettative) e non ho dubbi sul tenere l'S (o al limite farmelo rifare). Quello che invece mi urta profondamente è il menefreghismo di Sony Style che praticamente 1) non ha capito un cazzo 2) non ha risposto a nessuno dei miei quesiti 3) non ha posto il problema al suo fornitore, che ricordo è Sony Corporation, quindi la società di cui fanno parte. Praticamente mi sono dovuto risolvere da solo i miei dubbi e non hanno fatto notare la cosa in Sony, indipendentemente che fosse in loro potere sostituirmelo o no (e infatti fin dall'inizio non ero così convinto che l'avrebbero fatto). Tutto ciò è indisponente, come lo è la facilità con cui mi hanno proposto di ridarmi i soldi e togliermi dai piedi, dimostrando ancora una volta il loro basso interesse nei confronti del cliente e della sua soddisfazione. Questo mi fa molto più incazzare dell'alimentatore, molto di più.
Per dariodario: ho fatto diverse prove e ho capito che la levetta del wifi va spostata su OFF prima di spegnere il computer. Se si fa così, effettivamente la batteria non si scarica: ho lasciato il notebook un giorno intero con la batteria inserita (con l'alimentatore staccato ovviamente) e non si è scaricata. A questo punto credo si tratti di un problema software, in quanto agendo fisicamente sullo switch a computer spento, il wi fi e/o il bluetooth rimangono accesi. Molto strano però....chiamerò il servizio assistenza personalmente e illusterò il problema.
Bene, mi fa piacere di essermi imbattuto in un workaround anche se non è comodissimo... Quanto alle tue domande, fai bene, ma se ha intenzione di parlarne con Sony Style... auguri :)
Io ho rifatto la stessa prova stanotte: mentre spegnevo il computer ho portato la levetta "wireless" su off e poi staccato la spina. Stamattina riattacco e accendo, la batteria era ancora all'80% come l'avevo lasciata. Sono sicurissimo di aver disattivato il bluetooth con Smart Network (mentre del Wi-Fi non ne sono sicuro perché sto usando sia Smart Wi che Smart Network, per attivare il GPS). Provate anche voi, probabilmente qualche scheda (Wi-Fi o Bluetooth) rimane accesa e magari va disattivata prima di spegnere il portatile. Fate un po' di prove e fate sapere :)
Interessante, proverò anche questa.
Provo sul mio Z51XG.
Infatti, se ce ne fosse bisogno, confermo che anche la serie Z (non so se sia lostesso anche per i nuovi Z11) soffre di battery drain e in maniera piuttosto fastidiosa (mi sembra di capire che non sono il primo a lamentarsi, quindi non credo sia un problema solo del mio notebook).
Se scopro qualcosa posto qui, visto che non ci sono molti thread sulle serie Z e comunque mi sembra ci sia un problema di fondo di progettazione Sony, dato che sono coinvolte molte serie di notebook.
Ciao,
Simone.
Permettetemi una domanda sull'hard disk: ma c'è tanta differenza in termini di prestazioni tra un 5400rpm ed un 7200? Consumo-rumorosità ecc?
Grazie
Permettetemi una domanda sull'hard disk: ma c'è tanta differenza in termini di prestazioni tra un 5400rpm ed un 7200? Consumo-rumorosità ecc?
Grazie
A prescindere dal portatile che lo monta, si c'è tanta differenza! il pc ne guadagna in velocità, e lo si nota benissimo.
rookieboy
18-03-2010, 15:27
Io ho montato, da me, un wd scorpio black a 7200, come rumorosità è ottimo, non si sente nemmeno la sera in camera da letto, come velocità, con la stessa configurazione, si accende 20sec prima, e l'indice di win7 (velocità trasferimento dati disco) è passato da 5,5 a 5,9.
Poi, nell'utilizzo comune, non saprei dirti in quanto non ho fatto benchmark.
Ho approfittato di cambiarlo visto che mi serviva un hd esterno, ho messo il vecchio in un case autoalimentato e devo dire che è proprio pratico.
cmq il problema della batteria che non rimane carica non è solo di questo modello, anche tantissimi Toshiba, HP e Acer hanno questo problema :muro:
cmq il problema della batteria che non rimane carica non è solo di questo modello, anche tantissimi Toshiba, HP e Acer hanno questo problema :muro:
Io ho montato, da me, un wd scorpio black a 7200, come rumorosità è ottimo, non si sente nemmeno la sera in camera da letto, come velocità, con la stessa configurazione, si accende 20sec prima, e l'indice di win7 (velocità trasferimento dati disco) è passato da 5,5 a 5,9.
Poi, nell'utilizzo comune, non saprei dirti in quanto non ho fatto benchmark.
Ho approfittato di cambiarlo visto che mi serviva un hd esterno, ho messo il vecchio in un case autoalimentato e devo dire che è proprio pratico.
gli indici di Vista-7 imho lasciano il tempo che trovano, vale molto di più la constatazione che ci metti 20 secondi in meno. Ho una SSD nel' eeepc901 che non è nemmeno il massimo e mangia il mio 7200rpm, la differenza da 5400 a 7200 c'è sicuramente, non oso immaginare una macchina come questa con una SSD buona :fagiano:
Riguardo la grafica integrata non capisco che senso ha sceglierlo, il solo sentir parlare di grafica Intel al di fuori di un netbook mi viene da :cry: provi a fare mezzo rendering in photoshop, una partitina a Tale of Monkey Island e già il sys è in full... se spendo più di 600€ pretendo che queste cose non succedano. Non che la Nvidia montata sia sinonimo di potenza, però...
November
18-03-2010, 20:21
Riguardo la grafica integrata non capisco che senso ha sceglierlo, il solo sentir parlare di grafica Intel al di fuori di un netbook mi viene da :cry: provi a fare mezzo rendering in photoshop, una partitina a Tale of Monkey Island e già il sys è in full... se spendo più di 600€ pretendo che queste cose non succedano. Non che la Nvidia montata sia sinonimo di potenza, però...
Pensa che io non capisco che senso abbia scegliere una scheda video discreta quando performa meglio di poco, ma pesa, costa e consuma di più. :)
Per chi non gioca (sempre che abbia senso giocare su un portatile del genere), cioè la maggior parte della gente, l'integrata va benissimo, specialmente su una macchina da lavoro.
Pensa che io non capisco che senso abbia scegliere una scheda video discreta quando performa meglio di poco, ma pesa, costa e consuma di più. :)
Per chi non gioca (sempre che abbia senso giocare su un portatile del genere), cioè la maggior parte della gente, l'integrata va benissimo, specialmente su una macchina da lavoro.
ma a quel punto non capisco xkè non andare su un Atom 12" con 11 ore di autonomia scusami... alla fine non ti credere ho sia macchina Atom (anche un 330) che Core 2 Duo, la differenza se non giochi, non ci fai grafica ma leggi email, navighi, feed rss è inesistente... e paragoni 300€ contro 700€... con questo assioma permetti che se spendo 700€ pretendo anche di farci un montaggino video o giocare ad un'avventura grafica?
fioriniflavio
18-03-2010, 20:29
Pensa che io non capisco che senso abbia scegliere una scheda video discreta quando performa meglio di poco, ma pesa, costa e consuma di più. :)
Per chi non gioca (sempre che abbia senso giocare su un portatile del genere), cioè la maggior parte della gente, l'integrata va benissimo, specialmente su una macchina da lavoro.
chi fa questi discorsi si dimentica sempre che esiste CUDA, un perché ci sarà....
a me piace fare editing dei video che registro con la telecamera e visto che non posso usare sempre il fisso mi fa comodo avere CUDA che da una mano in fase di codifica.
Esistono molte altre applicazioni che usano questa tecnologia.
La cosa veramente utile sarebbe stato lo switch tra le due schede. Chissà se qualche smanettone farà il miracolo :D
November
18-03-2010, 20:29
ma a quel punto non capisco xkè non andare su un Atom 12" con 11 ore di autonomia scusami...
Forse perché non è quello che mi serve e forse non è quello che desidero? Ognuno ha le proprie esigenze, il prezzo non c'entra nulla. Non so perchè sia così difficile credere che a qualcuno (ma in realtà sono la maggior parte, non a caso Intel è primo produttore al mondo di Chip grafici, non nVidia, non AMD/ATI) non freghi una mazza delle schede video, boh :D
November
18-03-2010, 20:34
chi fa questi discorsi si dimentica sempre che esiste CUDA, un perché ci sarà....
CUDA lo tengo certamente presente, anche perché oltre al lavoro di studio sulle librerie Intel Threading Building Blocks mi aveva proposto anche di studiare CUDA (anche se poi ho rifiutato). Ma anche lì, la maggior parte della gente di CUDA non sa che farsene (me compreso), o magari, come giustamnte dici, preferisce usarlo su altre macchine, dove si ha della reale potenza computanzionale. Il portatile è una macchina da lavoro mobile (con i suoi pregi e i suoi difetti), non è una copia di un desktop.
L'errore fondamentale è sempre e uno solo: pensare che a tutti vada bene quello che va bene a noi. Non è così :)
chi fa questi discorsi si dimentica sempre che esiste CUDA, un perché ci sarà....
a me piace fare editing dei video che registro con la telecamera e visto che non posso usare sempre il fisso mi fa comodo avere CUDA che da una mano in fase di codifica.
Esistono molte altre applicazioni che usano questa tecnologia.
La cosa veramente utile sarebbe stato lo switch tra le due schede. chissà se qualche smanettone farà il miracolo :D
ma concordo pienamente ;) non do assolutamente contro chi prende Intel, è che imho viste le lamentele, il problema della batteria, che come ho detto non è l'unico notebook che lo ha anche se dai toni sembrerebbe di si, 700€ per un notebook con grafica Intel è veramente assurdo! L'unica nota positiva era la grafica Nvidia, tolta quella è uno dei tanti notebook con grafica Intel e in giro c'è di meglio imho... dalla review di notebookcheck non ha manco il blasonato schermo "alla Sony", permetti che posso tirare qualche considerazione?
fioriniflavio
18-03-2010, 20:38
CUDA lo tengo certamente presente, anche perché oltre al lavoro di studio sulle librerie Intel Threading Building Blocks mi aveva proposto anche di studiare CUDA (anche se poi ho rifiutato). Ma anche lì, la maggior parte della gente di CUDA non sa che farsene (me compreso), o magari, come giustamnte dici, preferisce usarlo su altre macchine, dove si ha della reale potenza computanzionale. Il portatile è una macchina da lavoro mobile (con i suoi pregi e i suoi difetti), non è una copia di un desktop.
L'errore fondamentale è sempre e uno solo: pensare che a tutti vada bene quello che va bene a noi. Non è così :)
Non mi sembra di aver detto questo, spiegavo solo il motivo della scelta della scheda discreta, almeno il mio.
Ovvio che la scelta dipende dalle esigenze e dal budget.
Ti vorrei far notare però che il modello E7E, con scheda video discreta, è quello che costa meno nei negozi (escluso sonystyle).
November
18-03-2010, 20:55
700€ per un notebook con grafica Intel è veramente assurdo! L'unica nota positiva era la grafica Nvidia, tolta quella è uno dei tanti notebook con grafica Intel e in giro c'è di meglio imho... dalla review di notebookcheck non ha manco il blasonato schermo "alla Sony", permetti che posso tirare qualche considerazione?
Ma certo, come io le mie, diametralmente opposte alle tue. Io non mi sono mai lamentato del portatile e ancor meno della grafica Intel. Ma soprattutto trovo assurdo ritenere che il valore del notebook aumenti considerevolmente con dentro un chip da si e no 20-30 dollari. A parte il fatto che non mi è chiaro a quale modello ti riferisca.
Non mi sembra di aver detto questo, spiegavo solo il motivo della scelta della scheda discreta, almeno il mio.
Ti vorrei far notare però che il modello E7E, con scheda video discreta, è quello che costa meno nei negozi (escluso sonystyle).
Vero, ma lasci intendere che se puoi usi il desktop.
Quanto all'E7E (ma anche l'F7E) puoi cercare indietro nei primi post dove ho affermato che erano a mio avviso i modelli con il miglior rapporto qualità prezzo. Ciò non toglie però (spero di non offendere nessuno perché non è mia intenzione) che sia il modello entry level. Forse la 310 incide poco sul vero costo e valore del notebook, no?
Comunque non vedo il motivo di una tale polemica quindi preferirei cambiare cambiare discorso, ognuno compri quello che vuole! Io non ritengo stupido comprare la scheda video discreta se si pensa di sfruttarla, così come non ritengo stupido comprare l'integrata Intel se può essere più che sufficiente. Semplice. :)
EDIT: quanto a sonystyle, per loro la nVidia vale quanto una tastiera retroilluminata, vale meno del modulo WWAN, meno dell'aggiunta di 2GB di ram alla configurazione a 4GB, poco di più del passaggio da Win HP a Professional. Il prezzo parla da se, non vedo perché considerare "scarso" un computer con l'Intel HD.
Per Klima e rookieboy: grazie!
Thediabloz
19-03-2010, 19:26
Ti confermo che non c'è il cd di windows nella confezione, come ormai da anni in (quasi) tutti i portatili.
hai tre possibilità
usare la partizione di ripristino
creare i dvd di ripristino
usare un qualsiasi disco di widows 7 e usare il seriale che hai scritto sotto il portatile
Vorrei far notare, nel caso non vene foste accorti, che la partizione di ripristino e' vuota all'arrivo del pc :O , a meno che il mio sia un caso isolato, ma ne dubito visto che quando si va a creare i dvd di ripristino del sistema prima, di andare a scrivere sul dvd viene creata un'immagine (credo) all'interno della partizione nascosta (che viene temporaneamente resa visibile).
Tra l'altro come ulteriore conferma ho verificato con un tool per creare partizioni e mi veniva indicata una partizione da 8,5 gb circa completamente vuota...
Cmq, il portatile mi e' arrivato da 2 giorni, troppo bello :D ... ha un'incredibile quantita' di schifezza-software installata ma va bene lo stesso.... il touchpad e' fico e' molto sensibile, ed ho visto pure che e' completamente configurabile (c'e' pure un tool che mistra la pressione esercitata) .... altra tamarrata l'accelerometro per la salvaguardia dell'hdd (mi sono messo a scassare il pc per vedere come funzionava, con le indicazioni sui vari assi :D ).
La tastiera retroilluminata e' molto fica ma secondo me e' fatta male, basta stare un po troppo distesi davanti al pc per essere "abbagliati" dall'illuminazione che filtra da sotto.... per fortuna dopo alcuni secondi dalla scrittura si disattiva.
Da aggiungere poi che il sensore di luminosita' fa il suo lavoro molto bene, anche se ogni tanto e' forse troppo sensibile :D (tipo quando indico una cosa sullo schermo ad un amico e la luminosita' cambia :D )
In conclusione sono molto soddisfatto:cool:
ps: confermo anch'io l'alimentatore che mi hanno messo e' quello "fico" ...
dariodario
19-03-2010, 20:50
.... il touchpad e' fico e' molto sensibile, ed ho visto pure che e' completamente configurabile (c'e' pure un tool che mistra la pressione esercitata) ....
tra la tanta monnezza preinstallata mi è proprio sfuggito il tool per la gestione del touchpad..come si chiama??...vorrei modificare la configurazione :D
P.S. Nessuno ha notato che la percentuale di luminosità dello schermo si sballa dopo l'attivazione dello screen saver / spegnimento monitor ?????:muro:
aggiornamento: ho provato ad accendere sia wi-fi che BT tramite smart network, dopodichè ho switchato su off tramite l'apposita levetta ed ho arrestato il sistema. Stamattina il battery drain si è ripresentato inesorabilmente. Mi sa che ci vorrà un nuovo firmware. Come segnalare a SONY il problema?
Thediabloz
20-03-2010, 18:24
tra la tanta monnezza preinstallata mi è proprio sfuggito il tool per la gestione del touchpad..come si chiama??...vorrei modificare la configurazione :D
[/I]
... sai che non la trovo piu' :muro:
EDIT:trovato!!!
Pannello di controllo\Aspetto e personalizzazione\Personalizzazione poi "cambia puntatori del mouse" , poi vai nel tab "impostazioni del dispositivo" e poi in "impostazioni" ... da li puoi configurare il touchpad come vuoi :D
Ps: ma sono l'unico a cui la barra dello spazio cigola in maniera fastidiosissima ad ogni pressione ? ... sta iniziando a diventare davvero fastidiosa....
Io oggi sono andato per prenderlo, ma l'ho lasciato in negozio. La qualità costruttiva a mio avviso lascia proprio a desiderare... e poi l'autonomia è proprio una pecca. Passo ad altri prodotti... buon proseguimento a tutti, e spero che comunque i vostri gioiellini vi diano soddisfazioni!
November
20-03-2010, 23:24
Io oggi sono andato per prenderlo, ma l'ho lasciato in negozio. La qualità costruttiva a mio avviso lascia proprio a desiderare... e poi l'autonomia è proprio una pecca. Passo ad altri prodotti... buon proseguimento a tutti, e spero che comunque i vostri gioiellini vi diano soddisfazioni!
Oddio, la qualità è abbastanza buona, ma onestamente anche io mi aspettavo un pochetto di più: la robustezza c'è ma più lo uso e più noto piccole imperfezioni. A parte il fatto che il poggia polsi è graffiato, il che mi fa incazzare alquanto (fortunatamente si nota poco e solo da un certo angolo e con una certa luce - forte e diretta - , il che però mi lascia perennemente in dubbio se cambiarlo o meno, anche perché lo vorrei/dovrei usare), non tutte le plastiche sono perfettamente a filo. Peccato perché il modello a mio avviso è perfetto, lo adoro esteticamente, mi piace ogni singola uscita che trovo essere nel punto giusto, mi piacciono i materiali... però la costruzione non è ottima.
Quanto alla batteria non capisco molto le lamentele, mediamente sto sulle 4 ore, se lo si fa lavorare un po' ovviamente l'autonomia scende, come può salire in caso di quasì idle.
fioriniflavio
20-03-2010, 23:24
Passo ad altri prodotti...
ad esempio? io non ho trovato valide alternative fin'ora
November
21-03-2010, 10:58
E' vero, i graffi non si notano proprio facilmente (anche se con la macchina fotografica è molto più difficile riprenderli, vengono più piccoli e meno riflettenti di quello che sembra), sono entrambi alla destra del touchpad, uno più corto e irregolare in alto a destra, mentre l'altro più lungo e uniforme che parte dal tasto del touchpad fino agli adesivi:
http://img291.imageshack.us/img291/3710/dsc07816c.jpg
http://img340.imageshack.us/img340/8562/dsc07846he.jpg
http://img340.imageshack.us/img340/4661/dsc07836.jpg
http://img682.imageshack.us/img682/5177/dsc07782p.jpg
http://img402.imageshack.us/img402/2987/dsc07802o.jpg
http://img692.imageshack.us/img692/9134/dsc07852.jpg
http://img87.imageshack.us/img87/3181/dsc07788.jpg
http://img402.imageshack.us/img402/4012/dsc07807p.jpg
Non si notano facilmente, tranne la sera con la luce della lampada puntata (e non riesco a fare a meno di notarli ogni volta). Da un lato mi danno molto fastidio, sia perché è nuovo e l'idea di vedermeli per i prossimi tre anni mi urta sia perché non dovrebbe succedere. Dall'altro lato temo che facendomelo rifare possa arrivarmi anche di peggio (con altri graffi o magari dead/stuck pixel), e a quel punto non lo potrei più sostituire (o comunque per esasperazione non lo farei più), oltre al fatto che dovrei aspettare ancora almeno 3 settimane. E' successo solo a me? Zago, tu hai qualcosa di simile? Passandolo sotto la lente di ingrandimento noti graffi, piccoli segni e cose così? Provate a puntare una lampada sul portatile e a guardarlo da varie angolazioni.
EDIT: stanotte ho provato a lasciare l'interruttore "wireless" su on ma a disattivare tutte e tre le schede (WWAN, Wi-Fi, Bluetooth) da Smart Network: batteria tale e quale a prima. Si tratta ora di capire quale rimane accesa a computer spento.
rookieboy
21-03-2010, 14:10
mi viene il dubbio che sonystyle ti abbia mandato un pc che ha rientrato...
il fatto che ti abbiano rifilato un alimentatore che sembra aftermarket, avvalora l'ipotesi.
il mio è perfetto, sia come assemblaggio, tutto a filo, nessuno scricchiolio o movimento innaturale, anche esercitando pressione ovunque ma, soprattutto, non c'è alcuno striscio.
al mediaworld, ho fattodei test da pirata, schiacciando e flettendo, su altri notebook, compreso mac.. sono pochi quelli che si comportano come il mio.
uniche "pecche" il lasco della batteria (risolto spessorando con due sottili gomme adesive) e la flessione, nel lato destro della tastiera, esercitando però una forte pressione innaturale (la cosa è comune sulla stragrande maggioranza dei prodotti da me testati ... tastati).
capisco le tue perplessità a tenere il portatile, se i tempi non sono troppo lunghi, me lo farei cambiare, visto che il processore, iper performante, che hai montato ti garantirà una longevità del pc di almeno 4/5 anni
ad esempio? io non ho trovato valide alternative fin'ora
Credo un unibody bianco 13.3. Lo so che a parità di hardware conviene il sony, ma purtroppo, dovendoci lavorare, ho la necessità di autonomia e un'assistenza valida. E su questi 2 punti, come ho potuto constatare anche qui sul forum, il vaio non è che ci faccia una gran figura.
Lungi da me fare polemiche tra mac e pc o tra windows e osx, visto che lo userò praticamente solo con ubuntu, ma la assistenza apple è fantastica (provata personalmente) e l'autonomia di 7 ore, e con un utilizzo normale di 5 ore, e verificata personalmente, mi hanno portato a questa scelta.
Se qualcuno mi offre qualche alternativa, tenendo conto della autonomia (non voglio processori SU) e della qualità costruttiva/assistenza ve ne sarei veramente grato...
Thediabloz
21-03-2010, 16:15
Se qualcuno mi offre qualche alternativa, tenendo conto della autonomia (non voglio processori SU) e della qualità costruttiva/assistenza ve ne sarei veramente grato...
Potresti dare un'occhiata alle offerte della dell... anche loro , a quanto ho sentito dire, forniscono una buona assistenza... ed anche lì e' possibile personalizzarsi un po il notebook.
Per la questione del portatile graffiato, dalle foto e' fin troppo evidente, il mio e' perfetto, a eccezione del cigolio del pulsante spazio, quindi secondo me sarebbe da rimandare indietro... se poi hai fretta la cosa piu' veloce e' farti tornare i soldi e prenderne un'altro da un negozio online non sonystyle... e ci risparmi pure, anche se difficilmente troverai la stessa configurazione...
fioriniflavio
21-03-2010, 16:45
Credo un unibody bianco 13.3. Lo so che a parità di hardware conviene il sony, ma purtroppo, dovendoci lavorare, ho la necessità di autonomia e un'assistenza valida. E su questi 2 punti, come ho potuto constatare anche qui sul forum, il vaio non è che ci faccia una gran figura.
Lungi da me fare polemiche tra mac e pc o tra windows e osx, visto che lo userò praticamente solo con ubuntu, ma la assistenza apple è fantastica (provata personalmente) e l'autonomia di 7 ore, e con un utilizzo normale di 5 ore, e verificata personalmente, mi hanno portato a questa scelta.
Se qualcuno mi offre qualche alternativa, tenendo conto della autonomia (non voglio processori SU) e della qualità costruttiva/assistenza ve ne sarei veramente grato...
Se avevi queste esigenze di autonomia, non dovevi prendere proprio in considerazione la serie S, a mio avviso. I processori i3 e i5 sono i sostituti dei vecchi core2 P e T, quindi non brilleranno mai per autonomia sotto windows.
Fai benissimo a prendere un mac a mio avviso, però se fossi in te aspetterei i nuovi macbook pro da 13, almeno per avere un termine di paragone.
Se avevi queste esigenze di autonomia, non dovevi prendere proprio in considerazione la serie S, a mio avviso. I processori i3 e i5 sono i sostituti dei vecchi core2 P e T, quindi non brilleranno mai per autonomia sotto windows.
Fai benissimo a prendere un mac a mio avviso, però se fossi in te aspetterei i nuovi macbook pro da 13, almeno per avere un termine di paragone.
Lo so che farei bene ad aspettare, ma non lo faccio per 2 semplici motivi:
1. Il portatile mi serve entro venerdì, e i nuovi mac non si sa quando escono;
2; Se dovessi sempre aspettare, non prenderei mai niente. Alla fine escono sempre modelli nuovi, quindi la mia politica è quella di prendere quello che mi serve quando mi serve....
Io oggi sono andato per prenderlo, ma l'ho lasciato in negozio. La qualità costruttiva a mio avviso lascia proprio a desiderare... e poi l'autonomia è proprio una pecca. Passo ad altri prodotti... buon proseguimento a tutti, e spero che comunque i vostri gioiellini vi diano soddisfazioni!
Non ho ancora il serie s e non sono ancora nemmeno certo di prenderlo ma:
- la qualità costruttiva a me è parsa buona; certamente superiore alla media dei notebook che aveva a fianco nei vari store
- l'autonomia, che dubito tu possa avere valutato in un negozio, non è eccezionale ma è assolutamente nella media per un notebook con i3-i5. Chi cerca autonomia superiore alle 5 ore deve prendere in considerazione note con processori meno potenti
- al momento non ci sono molti pc con caratteristiche simili a questo (13/14 pollici, 2 kg, i3/i5). C'è il Vostro di Dell ma ha una autonomia peggiore e non ha uscita hdmi. In attesa di modelli Asus, solo annunciati, il Sony serie S non ha vere alternative.
fioriniflavio
21-03-2010, 21:32
Lo so che farei bene ad aspettare, ma non lo faccio per 2 semplici motivi:
1. Il portatile mi serve entro venerdì, e i nuovi mac non si sa quando escono;
2; Se dovessi sempre aspettare, non prenderei mai niente. Alla fine escono sempre modelli nuovi, quindi la mia politica è quella di prendere quello che mi serve quando mi serve....
il tuo discorso in questi termini non fa una piega, ovviamente non conoscevo le tue necessità. Anche io avevo valutato l'acquisto di un mac, ma alla fine andavo a spendere di più per un hardware più vecchio, un hd meno capiente e solo 2gb di ram. Ho preferito prendere la serie S e non me ne pento (se mi tornasse funzionante :muro: )
PS: domani ricontatto il negoziante che ha spedito il portatile al suo fornitore mercoledì. Speriamo ci siano buone notizie, non ne posso più di aspettare, sono già passate 3 settimane :(
dariodario
21-03-2010, 21:51
Ps: ma sono l'unico a cui la barra dello spazio cigola in maniera fastidiosissima ad ogni pressione ? ... sta iniziando a diventare davvero fastidiosa....
innanzitutto grazie per la "guida" sui settaggi del touchpad, poi, riguardo il cigolio della spacebar ti posso dire che in alcuni casi avverto anche io il cigolio, ma in rilascio e prevalentemente se faccio pressione alle estremità della barra... per il resto non ho nessunissima lamentela da fare a questo amico in magnesio :ciapet:
November
21-03-2010, 22:04
Ho scritto a SonyStyle chiedendo per la sostituzione... vedremo... spero però di non ritrovarmi con un portatile anche peggiore di quello che mi era arrivato.
Quanto alla barra spaziatrice mai nessun rumore.
Lo so che farei bene ad aspettare, ma non lo faccio per 2 semplici motivi:
1. Il portatile mi serve entro venerdì, e i nuovi mac non si sa quando escono;
2; Se dovessi sempre aspettare, non prenderei mai niente. Alla fine escono sempre modelli nuovi, quindi la mia politica è quella di prendere quello che mi serve quando mi serve....
sul punto 2 ho da dissentire, quando si parla di "tutto il mondo - Apple" allora il tuo assioma risulta verificato, quando si parla di Apple, constatando che aggiorna raramente, anche 1 volta all'anno, prendere ora un MacBook Pro 13" è pura follia, prendi hw vecchissimo a prezzo altissimo. Secondo me l'arrivo dei nuovi MBP sarà datato per Giugno 2010 dato che devono vendere l'iCoso, fino a quella data non acquisterei nulla se non il MacBook white, ma sui pro spenderci ora + d 1149€ per poi vederlo vecchio dopo pochi mesi sinceramente mi pare stupido anche xkè Apple aggiorna raramente quindi ti troveresti con qualcosa di veramente vecchio. Si parla di un prodotto di metà 2009 (ha quasi 1 anno) che le grandi catene stanno iniziando a svendere per toglierselo, un motivo ci sarà?
mi chiedo perché sono non ha messo a disposizione di questo pc la possibilità di scegliere 8 GB di ram, eppure i banchi da 4 GB li usa per la configurazione a 6 GB, mi sembra una cosa un pò stupida a mio parere (è uno dei principali motivi per cui non lo comprerò)
sul punto 2 ho da dissentire, quando si parla di "tutto il mondo - Apple" allora il tuo assioma risulta verificato, quando si parla di Apple, constatando che aggiorna raramente, anche 1 volta all'anno, prendere ora un MacBook Pro 13" è pura follia, prendi hw vecchissimo a prezzo altissimo. Secondo me l'arrivo dei nuovi MBP sarà datato per Giugno 2010 dato che devono vendere l'iCoso, fino a quella data non acquisterei nulla se non il MacBook white, ma sui pro spenderci ora + d 1149€ per poi vederlo vecchio dopo pochi mesi sinceramente mi pare stupido anche xkè Apple aggiorna raramente quindi ti troveresti con qualcosa di veramente vecchio. Si parla di un prodotto di metà 2009 (ha quasi 1 anno) che le grandi catene stanno iniziando a svendere per toglierselo, un motivo ci sarà?
Forse "non sono stato spiegato"... io prendo un macbook bianco late 2009, NON un pro... proprio per i motivi che hai elencato tu.
P.S. Piu che chiamarlo iCoso, lo chiamerei iNutile :p
Forse "non sono stato spiegato"... io prendo un macbook bianco late 2009, NON un pro... proprio per i motivi che hai elencato tu.
P.S. Piu che chiamarlo iCoso, lo chiamerei iNutile :p
come infatti non mi permetto di contestare le tue scelte, parlavo in linea generale. Sicuramente tra un MacBook Pro C2De un Vaio S i3 o i5 (dato che molti utenti hanno il dubbio) sceglierei il Vaio S, tranne che nel caso in cui si prenda il MacBook Pro 13"@999€ in offerta, in quest'ultimo caso tenderei verso Apple (parere personalissimo) per via della batteria e dello schermo anni luce avanti, il Vaio S rimane cmq un bel pezzo di laptop.
L'iCoso cmq secondo me cambierà molte cose nell'uso comune della tecnologia, mi scuso per l'off topic ma se con Android si comandano le luci di casa non oso immaginare con il fermento dell'App Store cosa potrà fare, chi vivrà vedrà, sono curioso di vedere se l'iNutile diventerà l'iUtile, scusate l'OT.
Invece tornando sonoramente IT volevo chiedere: come gira Tales of Monkey Island sul Vaio S, possibilmente config i3 e 310m? Qualità 9 a risoluzione massima 1366x760? Mi auguro vivamente di si. Thx. Mi viene rabbia a pensare che il core i3 310m veniva 710€ da un noto shop specializzato in fotografia, il giorno dopo l'hanno aumentato a 850€ :muro:
November
23-03-2010, 21:03
mi chiedo perché sono non ha messo a disposizione di questo pc la possibilità di scegliere 8 GB di ram, eppure i banchi da 4 GB li usa per la configurazione a 6 GB, mi sembra una cosa un pò stupida a mio parere (è uno dei principali motivi per cui non lo comprerò)
In effetti avrebbero potuto (per quei pochi, se non pochissimi), ma la mia opinione è che probabilmente farebbe lievitare troppo il prezzo (già da 4 a 6 si sale di ben 100 euro) per la serie S, lasciando questa opzione per la serie Z, destinata a chi vuole/può spendere di più. In ogni caso puoi sempre passare a 8 comprando tu la memoria, non vedo dove sia il problema (e se per te lo è allora mi permetto di dire che la scelta è basata su motivi un po' futili).
Comunque oggi mi hanno fatto l'ordine nuovo, spero che domani passi il corriere a prendere il "vecchio". Un'altra lunga attesa, almeno 3 settimane direi :(
In effetti avrebbero potuto (per quei pochi, se non pochissimi), ma la mia opinione è che probabilmente farebbe lievitare troppo il prezzo (già da 4 a 6 si sale di ben 100 euro) per la serie S, lasciando questa opzione per la serie Z, destinata a chi vuole/può spendere di più. In ogni caso puoi sempre passare a 8 comprando tu la memoria, non vedo dove sia il problema (e se per te lo è allora mi permetto di dire che la scelta è basata su motivi un po' futili).
Comunque oggi mi hanno fatto l'ordine nuovo, spero che domani passi il corriere a prendere il "vecchio". Un'altra lunga attesa, almeno 3 settimane direi :(
anche xkè attualmente quantitativi di RAM su una macchina del genere sono alquanto inutili, un vezzo imho. 8 gb di ram sono utili a chi lavora pesantemente e quindi ha processore che vanno ben oltre un i5, per esempio un i7 con 2 SSD una per l'os l'altra per le applicazioni, scheda video cazzuta etc... per un i5 con una 310m e win home 4 gb bastano, 6 gb sono elite.
dariodario
23-03-2010, 21:11
Qualcuno può dirci se e quanto sia affidabile l'uso della Protector Suite 2009 (impronte digitali per accedere a windows, sbloccare cartelle crittografate ecc..)
Sapete se l'uso del fingerprint installato sui VAIO sia soggetto a blocchi o bug legati alla sicurezza?
Qualcuno può dirci se e quanto sia affidabile l'uso della Protector Suite 2009 (impronte digitali per accedere a windows, sbloccare cartelle crittografate ecc..)
Sapete se l'uso del fingerprint installato sui VAIO sia soggetto a blocchi o bug legati alla sicurezza?
nulla è sicuro, se pensi che il BIOS può essere resettato con un jumper porca miseria... addirittura ci sono dei metodi per aggirare TrueCrypt figurati una tecnologia del genere, è un palliativo in più... se becchi l'hacker bravo lo usa al posto della ps3 :help:
dariodario
23-03-2010, 21:40
nulla è sicuro, se pensi che il BIOS può essere resettato con un jumper porca miseria... addirittura ci sono dei metodi per aggirare TrueCrypt figurati una tecnologia del genere, è un palliativo in più... se becchi l'hacker bravo lo usa al posto della ps3 :help:
Ah, sisi certo, condivido appieno, ma intendevo sapere se nell'uso quotidiano, per tenere lontano dal pc e dai propri dati il collega d'ufficio impiccione, per esempio, e non l'hacker professionista....(quelli non li ferma nemmeno la CIA) ;)
In effetti avrebbero potuto (per quei pochi, se non pochissimi), ma la mia opinione è che probabilmente farebbe lievitare troppo il prezzo (già da 4 a 6 si sale di ben 100 euro) per la serie S, lasciando questa opzione per la serie Z, destinata a chi vuole/può spendere di più. In ogni caso puoi sempre passare a 8 comprando tu la memoria, non vedo dove sia il problema (e se per te lo è allora mi permetto di dire che la scelta è basata su motivi un po' futili).
Comunque oggi mi hanno fatto l'ordine nuovo, spero che domani passi il corriere a prendere il "vecchio". Un'altra lunga attesa, almeno 3 settimane direi :(
il mio problema è che ancora non è facile trovare la ddre3-sdram da 4 GB sul mercato se no il problema non si pone: prendo quello da 2 GB e le metto io le memorie
rookieboy
24-03-2010, 13:52
difficile trovare???
basta che scrivi su google VGP-MM4GB e ne trovi una strage, a partire da sonystyle...
Raaaaaaagaaaaaazziiiiiii... CIAO!! :cool:
Aiutatemi per favore! :help:
Per quanto riguarda la faccenda del Wireless WAN: come cavolo funziona?!?
Tipo: devo inserire una sim dati nell'apposito spazio?!? Meglio che usare una Internet Key?
Posso prendere una sim che mi hanno venduto con la key e inserirla? C'è bisogno di un abbonamento particolare?!?
Mi sento un po' ritardata a farvi certe domande :confused:, in genere GIURO che sono più perspicace... ma è già da un mese che questiono con Vodafone per una Key con relativo abbonamento e mi stanno tirando scema confondendomi le idee sempre più!!! :muro:
rookieboy
25-03-2010, 12:18
a fare domande nn si sbagla mai!
Si, puoi inserire la sim dati della inernet key.
Il modulo interno che hai è una ikey interna, sicuramente più pratica.
Come ti trovi con la tua Perla rosa?
a fare domande nn si sbagla mai!
Si, puoi inserire la sim dati della inernet key.
Il modulo interno che hai è una ikey interna, sicuramente più pratica.
Come ti trovi con la tua Perla rosa?
il problema di queste cose è che c'è una confusione tremenda... quelle chiavette usb dove inseriamo le sim sono la stessa identica cosa di quello che si trova dentro questo Vaio, solamente che anziché essere collegato via USB esterno è collegato "direttamente al computer".
La chiavetta non contiene nessun dato è L'INTERFACCIA. Capito questo secondo me si possono risolvere tutti i dilemmi del mondo, compresi i cerchi pseudo-ufo sul grano e le nike che si scollano ;)
Quindi ricapitolando
si immette la sim dentro ad un'interfaccia con un modem che permette alla sim di scambiare dati con l'esterno, questa interfaccia può essere esterna, e si divide in:
- le note chiavette che offrono gli operatori mobile a prezzi esosi
- alcuni telefonini che lo permettono
o interna:
- i moduli interni ai notebook
Grazie mille ragazzi: ho capitoooooooooooooooo!!! :winner:
Allora mi procuro una scheda con un abbonamento a me consono e la conficco nel notebook non appena mi arriva il mio gioiellino!!
Rookieboy, sono ancora in attesaaaaaaaaaaaaa!!!!! :nono: Ufffffffffff....
samuelloren
25-03-2010, 16:10
Ragazzi scusatemi magari risulterò noioso con le solite domande,ma visto che vorrei prendere questo notebook mi dareste qualche informazione.
Penso di ordinarlo su sonystyle nei primi giorni di aprile.
La configurazione da me scelta è:
Processore: Processore Intel® Core(TM) i5
Sistema operativo: Windows® 7 Home Premium autentico
Colore: Nero
Disco rigido: 500 GB Serial ATA (5400 rpm)
Memoria: 4 GB 1066MHz DDR3-SDRAM
Unità ottica: Masterizzatore DVD
Schermo: 33,8 cm LCD, 1366x768 + webcam
Schede Grafiche: NVIDIA® GeForce® 310M 512MB
La mie fondamentali domande sono:
- Durata batteria? sono effettive le 5 ore? a me andrebbero bene anche 4
- Rumore ventole, cerco un notebook silenzioso ( l'ho visto in alcuni shop ma è difficile sentire il rumore delle ventole con tutto quel casino che c'è)
- Robustezza e materiali?
- Qualità dello schermo?
- affidabilità del prodotto ( ho avuto sempre asus A6VA e acer Aspire del 2005)
Ho bisogno di un notebook pratico e potente nello stesso tempo per l'utilizzo spesso anche in mobilità di: pacchetto office; photoshop e la navigazione in rete.Vi premetto che photoshop lo uso per creare locandine, pubblicità ritocchi ecc Penso che questo notebook sia adatto per quello che ci devo fare!
Vi prego rispondetemi in base alla reale esperienza pratica che avete avuto grazie fin da ora!!! :-)
samuelloren
25-03-2010, 17:19
oltre alle domande di prima .....avete percaso scoperto un modo per switchare la scheda grafica?
Uuuuuuuuuh, magari!! Se si potesse switchare la scheda grafica sarebbe una figata!!!!!!!!! :sofico:
Shadow00
26-03-2010, 11:33
oltre alle domande di prima .....avete percaso scoperto un modo per switchare la scheda grafica?
Più che altro, bisognerebbe sapere se la scheda grafica integrata è stata esclusa a mezzo software o hardware.
Nel primo, che è il più semplice, bisognerebbe mettere mano al bios del note, modificarlo, e poi flesharlo; difficile ma fattibile.
Nel secondo, forse, ricorrendo al saldatore e a una buona dose di sangue freddo si potrebbe fare; distruggere 900€ di portatile per guadagnare 20 min di autonomia non mi sembra una furbata.
Certo è che la Sony avrebbe anche potuto implementarla subito questa funzione.
fioriniflavio
26-03-2010, 11:59
Più che altro, bisognerebbe sapere se la scheda grafica integrata è stata esclusa a mezzo software o hardware.
Nel primo, che è il più semplice, bisognerebbe mettere mano al bios del note, modificarlo, e poi flesharlo; difficile ma fattibile.
Nel secondo, forse, ricorrendo al saldatore e a una buona dose di sangue freddo si potrebbe fare; distruggere 900€ di portatile per guadagnare 20 min di autonomia non mi sembra una furbata.
Certo è che la Sony avrebbe anche potuto implementarla subito questa funzione.
difficile che abbiano fatto una modifica hardware così radicale, quasi sicuramente sarà software tramite bios.
Forse l'unico modo sarebbe fare una raccolta firme e chiedere un nuovo bios a sony
Thediabloz
26-03-2010, 12:02
ma siamo sicuri che ci sia sta scheda integrata? :mbe: ...
cmq e' abbastanza triste il bios, non so se l'avete visto ma le opzioni sono praticamente nulle....
Tra l'altro, da quel che ho capito, la scheda dedicata ha 512mb ma puo' accedere anche alla ram di sistema, c'e' un modo per gestire la cosa?
Inoltre guardando in "Pannello di controllo\Sistema e sicurezza\Sistema" alla voce memoria installata c'e' scritto 4,00gb (3,87 utilizzabile) ... quella ram persa secondo voi se la ruba la presunta scheda integrata? la discreta non dovrebbe farlo ed avendo un os a 64bit dovremmo poterla usare tutta e di piu'....
Shadow00
26-03-2010, 12:31
difficile che abbiano fatto una modifica hardware così radicale, quasi sicuramente sarà software tramite bios.
Forse l'unico modo sarebbe fare una raccolta firme e chiedere un nuovo bios a sony
Sono d'accordo, come si fa a roccoglirle 'ste firme?:D
ma siamo sicuri che ci sia sta scheda integrata? :mbe: ...
Si, è integrata in tutti i modelli di proc i3 e credo anche i5
cmq e' abbastanza triste il bios, non so se l'avete visto ma le opzioni sono praticamente nulle....
Normalmente i bios dei portatili ha sempre meno funzioni
Tra l'altro, da quel che ho capito, la scheda dedicata ha 512mb ma puo' accedere anche alla ram di sistema, c'e' un modo per gestire la cosa?
La famosa turbocache di nvidia, penso che si possa limitare e togliere del tutto, ma a che pro? L'allocazione della memoria è dinamica e si usa solo se serve, non ruba niente.
Inoltre guardando in "Pannello di controllo\Sistema e sicurezza\Sistema" alla voce memoria installata c'e' scritto 4,00gb (3,87 utilizzabile) ... quella ram persa secondo voi se la ruba la presunta scheda integrata? la discreta non dovrebbe farlo ed avendo un os a 64bit dovremmo poterla usare tutta e di piu'....
Infatti, se ti dice che ci sono 4gb istallati è perchè li vede tutti; devo documentarmi su questo.
rookieboy
26-03-2010, 13:05
La scheda grafica nvidia, oltre ai suoi 512mb arriva ad una memoria totale di 2.263 mb condividendo la ram.
Sicuramente, la scheda grafica integrata è stata esclusa a livello software, troppo costosa una modifica hardware.
Samuel, la ventola è silenziosa, la qualità dei materiali garantisce una gran robustezza della macchina, oltretutto, la satinatura è resistente agli strisci (avevo un asus nero lucido ed era un disastro, si strisciava anche a spolverarlo con panno da occhiali...).
L'angolo di visuale dello schermo è l'unica cosa migliorabile, anche se non dà grossi broblemi, la luminosità è regolabile ma, per non mangiare la batteria, è meglio tenerla bassa.
Sul mio e7e ho installato office2007 completo ed è sicuramente una scheggia.
Uso photoshop cs4 e gira veramente bene, ieri per la prima volta ho collegato il notebook al monitor esterno 22", con modalità doppio schermo, puoi passare con il mouse da un monitor all'altro (tanta rrrobbba), ho lavorato su un file di photoshop di 22mb con una 15ina di layer, e non si è mai impuntato.
La navigazione in wifi è ottima (con l'asus avevo una ricezione del segnale inferiore, con il vaio ricevo anche le reti dei vicini che prima non vedevo); anche lasciando aperto jdownloader, che scarica a 590 KB/sec, navigo veloce, l'apertura delle pagine è quasi come aprire una qualsiasi risorsa del cpu.
samuelloren
26-03-2010, 13:43
Grazie Rookieboy per la tua dettagliata valutazione..
...in ultima analisi...mi sa tanto che lo compro....
amo lo stile.. e poi la tastiera retroilluminata è una figata!!!!
Thediabloz
26-03-2010, 13:53
Grazie Rookieboy per la tua dettagliata valutazione..
...in ultima analisi...mi sa tanto che lo compro....
amo lo stile.. e poi la tastiera retroilluminata è una figata!!!!
E fai bene, e' davvero un bel prodotto!
L'unica pecca forse e' nella scheda video che nonostante il nome e l'apparenza di qualcosa di nuovo e potente, non e' proprio il massimo.
Ho fatto un test con 3dMark 06 e l'ho confrontato con un amico con un portatile con una geforce 9650m GT 1 gb (ddr2) e lui mi dava via di 1000 punti circa (io sui 3000 e lui sui 4000) mentre come processore vincevo io contro il suo e8600 (non ricordo di quanto, ma di poco).
Pero' il CUDA e' molto fico, ho fatto una prova con un video 1080p ed andava fluidissimo, utilizzando neanche il 10% della cpu.... ho provato ad aprirne 3 assieme e li gestiva senza scatti :D ..... ho anche attaccato il pc ad una tv fullhd a risoluzione 1920x1080 e mi sono guardato un film tranquillamente con qualita' ottima :D
... unica pecca la barra dello spazio che cigola e sta per darmi ai nervi :muro: :muro:
samuelloren
26-03-2010, 15:11
ma il cigolio della barra di spazio..è molto fastidioso?...
c'è la possibilità che si tratti di un rumore temporaneo( visto che il notebook è nuovo) ..... magari con l'utilizzo scompaia???....
con il mio vecchio asus a6va per un periodo mi si inceppava e faceva un rumore strano spesso il tasto ctrl...ad oggi è praticamente scomparso..
jack DANIEL's_old n°7
26-03-2010, 19:30
Vi ringrazio innanzitutto per le risposte ai miei precedenti quesiti.
Dato che sono in procinto di acquistare questo bell'oggetto, anche se il mio ultimo cruccio rimane la limitata autonomia, che ho trovato essere fra le 3 e le 4 ore appena, volevo chiedervi come valutereste l'acquisto di una batteria 9 celle che trovo sul sito stesso della Sony a questo indirizzo (http://www.sony.it/product/batteries/vgp-bpl21), e se questo possa realmente allungare l'autonomia del 50% rispetto alla batteria a 6 celle in dotazione (dato che ho un plafond che mi viene rimborsato, dunque non considerando l'aspetto economico dell'acquisto), nonchè se qualcuno l'ha già acquistata.
Inoltre, a proposito della possibilità dello sviluppo di un BIOS che permetta lo switch della scheda video, volevo sapere quali sono le probabilità di un simile evento, e quanto sarebbe il risparmio in termini di autonomia in caso di non massivo utilizzo della scheda video dedicata.
Infine, non avendo avuto riscontri per quanto riguarda utenti linux, rinnovo la mia richiesta di pareri, non si sa mai...:)
dariodario
26-03-2010, 22:09
purtroppo anche io ogni tanto avverto il cigolio della barra spaziatrice, ma non è nulla di grave. Lo abbiamo definito cigolio ma non è nulla di simile al fischio delle porte nei film horror :D , quindi vai tranquillo!
Thediabloz
26-03-2010, 23:05
purtroppo anche io ogni tanto avverto il cigolio della barra spaziatrice, ma non è nulla di grave. Lo abbiamo definito cigolio ma non è nulla di simile al fischio delle porte nei film horror :D , quindi vai tranquillo!
saro' sfigato io , ma la mia fa abbastanza rumore, sufficiente da farti vergognare se stai in un'aula studio mediamente silenziosa all'universita' .... :O ... per fortuna lo fa solo premendo la barra nella parte destra....
quando inizio a scrivere veloce e' davvero un cigolare fastidioso...
Cmq sono fiducioso e spero scompaia con l'usura :D
@jack: per linux, se vuoi posso provare con un livecd ... magari scarico l'ultimo di knoppix se non hai preferenze... cmq, pur essendo laureando in ing. informatica :sofico: , le mie abilita' linare sono molto basilari.
Shadow00
26-03-2010, 23:30
Ok, mi è appena arrivato e questo messaggio lo sto scrivendo col Vaio.
Appena avrò un po' di tempo cercherò di scrivere qualcosa di più.
Ho finito adesso di disistallare quello che non mi serviva e di aggiornare il resto.
Ho istallato anche office e devo dire che il piccolino risponde proprio bene.
Anche la mia barra spaziatrice fa un po' di casino, anche se più che un cigolio mi sembra il rumore di una vecchia macchina da scrivere, comunque solo se uno ci fa caso.
La tastiera flette un po' a destra, ma la batteria è saldamente attaccata e non fa giochi; speriamo resti così.
In questo momento sto copiando i miei documenti sul disco da 5400 rpm e devo dire che anche se è molto silenzioso, non brilla certo in prestazioni.
A presto.
jack DANIEL's_old n°7
26-03-2010, 23:40
@jack: per linux, se vuoi posso provare con un livecd ... magari scarico l'ultimo di knoppix se non hai preferenze... cmq, pur essendo laureando in ing. informatica :sofico: , le mie abilita' linare sono molto basilari.
Molto gentile, l'importante è che almeno una distribuzione vada correttamente, quale sia poi è un dettaglio...solamente per essere sicuro che non ci siano problemi con la wi-fi o con qualcosa di simile, dato che ho sentito dire che alcuni modelli possono dare qualche sorta di inconveniente per chi usa il pinguino.
ps. io sono laureando in ing. gestionale, e il gioiellino mi servirebbe un pò anche per migliorare le mie di abilità mentre sono in facoltà :p
Shadow00
26-03-2010, 23:48
Ho visto la prova del Acer Timeline X che con lo switch tra scheda video integrata e discreta, riesce ad arrivare a 8 ore di autonomia contro le 4 dell'utilizzo solo con la discreta.
Se quei vigliacchi della Sony ce lo abilitassero, secondo me riusciremmo ad arrivare a 9 ore.
jack DANIEL's_old n°7
27-03-2010, 00:06
Certamente se la Sony decidesse di sviluppare una soluzione per lo switch delle schede video renderebbe molto più appetibile il suo S11, risolvendo, anche se solo parzialmente, le perplessità riguardanti l'autonomia...
psycho999
27-03-2010, 09:02
Salve a tutti,
sono in proncinto di aggiungermi anche io alla lista dei possessori del vaio serie S :cool: ed in particolare la mia scelta è caduta sull' S11V9E :
i5-520
2.4 Ghz
4GB
nvidia 310m
Provenendo da un tecra a7 (Intel Core Duo T2400)che scaldava in una maniera mostruosa (se ci mettevo la pentola della pasta veniva a bollire :doh: ) chiedo a chi è già in possesso del processore i5 se andrei incontro agli stessi problemi..l'alternativa sarebbe quella di optare per il piu "tranquillo" i3..sicuramente meno performante..ma forse più longevo se ci fossero per l'i5 problemi di surriscaldamento.
Grazie a quanti mi risponderanno :)
fioriniflavio
27-03-2010, 09:27
Ho visto la prova del Acer Timeline X che con lo switch tra scheda video integrata e discreta, riesce ad arrivare a 8 ore di autonomia contro le 4 dell'utilizzo solo con la discreta.
Se quei vigliacchi della Sony ce lo abilitassero, secondo me riusciremmo ad arrivare a 9 ore.
il modello da 14" è veramente interessante, peccato che non mi fidi assolutamente di Acer.
samuelloren
27-03-2010, 09:41
Raga!! ma se come dite voi.. LA TASTIERA FLETTE A SINISTRA...LA BARRA DI SPAZIO FA UNO STRANO RUMORE....
mi chiedo.. ma sto notebook vale tutti questi soldi...
oppure piu che di difetti stiamo parlando di imperfezioni che quasi tutti o nb hanno?
LO COMPRO O NO!!?
anche io psycho999 voglio prenderlo con il COREi5-520...e vorrei gentilmente una risposta con chi lo abbia con quella configurazione!??...
COREI5 scalda!? e le ventole!???
questo forum è davvero da grandi! è molto piacevole conversare con voi!!! anzi.... quando acquisto il NB ....VI PORTO TUTTI A CENA........ !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :-)..
fioriniflavio
27-03-2010, 09:56
Raga!! ma se come dite voi.. LA TASTIERA FLETTE A SINISTRA...LA BARRA DI SPAZIO FA UNO STRANO RUMORE....
mi chiedo.. ma sto notebook vale tutti questi soldi...
oppure piu che di difetti stiamo parlando di imperfezioni che quasi tutti o nb hanno?
LO COMPRO O NO!!?
anche io psycho999 voglio prenderlo con il COREi5-520...e vorrei gentilmente una risposta con chi lo abbia con quella configurazione!??...
COREI5 scalda!? e le ventole!???
questo forum è davvero da grandi! è molto piacevole conversare con voi!!! anzi.... quando acquisto il NB ....VI PORTO TUTTI A CENA........ !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :-)..
il vero problema è che allo stato attuale non esistono alternative valide di altre marche. Toshiba fa un modello simile ma ha la scheda video integrata e da quello che ho letto in giro il dv3 del HP non è all'altezza del nostro Vaio S.
Purtroppo ancora non mi è tornato il portatile dalla pratica di DOA (lo so è passato più di un mese e mi girano a sufficienza), ma credo che il cigolio della tastiera si attenuerà con l'usura delle plastiche...
fioriniflavio
27-03-2010, 10:29
Vi segnalo questa cosa riguardante il modello CW, ma credo interessi anche noi
http://notebookitalia.it/sony-vaio-cw-problemi-batteria-ricarica-7994
psycho999
27-03-2010, 10:56
Raga!! ma se come dite voi.. LA TASTIERA FLETTE A SINISTRA...LA BARRA DI SPAZIO FA UNO STRANO RUMORE....
mi chiedo.. ma sto notebook vale tutti questi soldi...
oppure piu che di difetti stiamo parlando di imperfezioni che quasi tutti o nb hanno?
LO COMPRO O NO!!?
anche io psycho999 voglio prenderlo con il COREi5-520...e vorrei gentilmente una risposta con chi lo abbia con quella configurazione!??...
COREI5 scalda!? e le ventole!???
Il problema del surriscaldamento è qualcosa da non sottovalutare perchè a mio parere diminuirebbe e non di poco il ciclo di vita dell'intero notebook..per questo forse pensandoci bene converrebbe più prendere un portatile di fascia media e meno performante anzichè uno di fascia alta con il rischio che duri meno di 5 anni.Comunque aspettiamo che qualcuno di buon cuore ci illumini e dissipi ogni dubbio...
Shadow00
27-03-2010, 11:09
Raga!! ma se come dite voi.. LA TASTIERA FLETTE A SINISTRA...LA BARRA DI SPAZIO FA UNO STRANO RUMORE....
mi chiedo.. ma sto notebook vale tutti questi soldi...
oppure piu che di difetti stiamo parlando di imperfezioni che quasi tutti o nb hanno?
LO COMPRO O NO!!?
anche io psycho999 voglio prenderlo con il COREi5-520...e vorrei gentilmente una risposta con chi lo abbia con quella configurazione!??...
COREI5 scalda!? e le ventole!???
questo forum è davvero da grandi! è molto piacevole conversare con voi!!! anzi.... quando acquisto il NB ....VI PORTO TUTTI A CENA........ !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :-)..
Esattamente come scrivi, non sono difetti, ma imperfezioni.
Secondo me, vale i soldi che costa, considerando che l'ho preso a meno di 800€ spedizione inclusa su BPM-Power.
La tastiera è molto buona, con tasti ben distanziati e se non me lo avessero fatto notare, non mi sarei neanche accorto della flessione a destra; bisogna fare una certa pressione perchè diventi evidente e non credo che qualcuno riposi con il gomito piantato sul tasto invio.
L'unico vero difetto di questo note è la mancanza di switch tra schede grafiche, che penalizza pesantemente l'autonomia ed è un vero peccato visto che la scheda integrata c'è su tutti i core i3.
Il mio modello è un E7E, che non doveva avere il lettore biometrico però cel'ha :sofico: , quindi non so dirti dell'i5, ma, a parer mio, su un 13" con una scheda grafica discreta come quella che monta l'E7E sarebbe sprecato.
Ho visto la prova del Acer TimelineX...
Dove si trova questa prova?
Shadow00
27-03-2010, 13:34
Dove si trova questa prova?
http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/2409/acer-timeline-x-con-intel-core-i5-e-8-ore-di-autonomia_index.html
Shadow00
27-03-2010, 13:49
Dove si trova questa prova?
http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/2409/acer-timeline-x-con-intel-core-i5-e-8-ore-di-autonomia_index.html
Scusate. Problemi con la rete.
Qualcuno ha una cofigurazione come questa?
* Processore Intel® Core(TM) i5 520M
* Windows® 7 Home Premium autentico
* Nero
* 320 GB Serial ATA (7200 rpm)
* 4 GB 1066MHz DDR3-SDRAM
* Masterizzatore DVD
* 33,8 cm LCD, 1366x768 + webcam
* NVIDIA® GeForce® 310M 512MB
Mi interessava sapere se la combinazione i5 + hd da 7200 rpm graverebbe molto sull' autonomia della batteria rispetto alla combinazione i3 + 5400 rpm dell' E7E
grazie
Thediabloz
28-03-2010, 13:16
Mi interessava sapere se la combinazione i5 + hd da 7200 rpm graverebbe molto sull' autonomia della batteria rispetto alla combinazione i3 + 5400 rpm dell' E7E
grazie
A giudicare da questi dati: http://www.notebookcheck.net/Mobile-Processors-Benchmarklist.2436.0.html sembrerebbe che il tdp sia lo stesso per i3 e i5 :confused: per l'hdd , di sicuro consuma di piu' , ma non troppo.... secondo me perderai un 10-15% di durata
dariodario
28-03-2010, 14:58
Il mio modello è un E7E, che non doveva avere il lettore biometrico però cel'ha :sofico: Anche il mio ha il lettore biometrico ed è un i3 E7E...come mai ti stupisci? Quale modello dovrebbe montare il lettore e quale no? :mbe:
Ciao, qualcuno ha cambiato l' hd del portatile? Vorrei prenderlo e montarci un SSD aftermarket ma l' unico video how-to trovato sul tubo mi ha fatto accapponare la pelle :D Mi confermate che per tale operazione bisogna smontare l' intero portatile o è presente il classico sportellino comune a tutti i notebook di ultima generazione?
Grazie.
Thediabloz
28-03-2010, 21:54
Ciao, qualcuno ha cambiato l' hd del portatile? Vorrei prenderlo e montarci un SSD aftermarket ma l' unico video how-to trovato sul tubo mi ha fatto accapponare la pelle :D Mi confermate che per tale operazione bisogna smontare l' intero portatile o è presente il classico sportellino comune a tutti i notebook di ultima generazione?
Grazie.
C'e' lo sportellino, roba da 30 secondi... per qualsiasi dubbio basta cmq scaricarsi il manuale dal sito sony....
ps: sul vecchio vgn-a115s di mio fratello per cambiare hdd invece era come dici tu, da aprire completamente..... ci avro' messo 3 ore... e alla fine il problema non era neppure l'hdd :O :muro:
C'e' lo sportellino, roba da 30 secondi... per qualsiasi dubbio basta cmq scaricarsi il manuale dal sito sony....
ps: sul vecchio vgn-a115s di mio fratello per cambiare hdd invece era come dici tu, da aprire completamente..... ci avro' messo 3 ore... e alla fine il problema non era neppure l'hdd :O :muro:
Bene, il dubbio mi è venuto perchè come dicevo cercando "remove hd sony vaio s" sul tubo ci stà un tipo che per arrivare all' hd smonta l' intero note. Meglio così. Il manuale che c'è sul sito Sony illustra solo come cambiare ram, dopo controllo meglio.
Thediabloz
28-03-2010, 23:06
Bene, il dubbio mi è venuto perchè come dicevo cercando "remove hd sony vaio s" sul tubo ci stà un tipo che per arrivare all' hd smonta l' intero note. Meglio così. Il manuale che c'è sul sito Sony illustra solo come cambiare ram, dopo controllo meglio.
Probabilmente non ci sara' scritto come sostituirlo, ma di sicuro c'e' indicato quale sportellino e' quello giusto ;) ... cmq , alla fine sara' sicuramente facile, solitamente sono 2 viti per lo sportellino, lo togli e c'e' l'hdd fissato ad una specie di "slitta" , togli la/le viti che la tengono ferma, la fai scorrere per staccare il connettore, poi smonti dall'hdd le parti della slitta e le metti sul hdd nuovo, rimonti ed e' fatta.... impossibile far danni (soprattutto se monti un ssd, anche se ti casca dal tavolo non gli succede nulla :D)
Probabilmente non ci sara' scritto come sostituirlo, ma di sicuro c'e' indicato quale sportellino e' quello giusto ;) ... cmq , alla fine sara' sicuramente facile, solitamente sono 2 viti per lo sportellino, lo togli e c'e' l'hdd fissato ad una specie di "slitta" , togli la/le viti che la tengono ferma, la fai scorrere per staccare il connettore, poi smonti dall'hdd le parti della slitta e le metti sul hdd nuovo, rimonti ed e' fatta.... impossibile far danni (soprattutto se monti un ssd, anche se ti casca dal tavolo non gli succede nulla :D)
Cambiare un HD non è un problema per me, l' ho fatto parecchie volte sia su Mac che su PC. Solo che se dovevo smontare il note mi organizzavo diversamente. Tutto quì. :)
Thediabloz
30-03-2010, 11:11
tornando alla questione "grafica integrata intel" ho notato che sul sito sony , tra gli "installati originariamente" c'e' una voce "Graphics driver intel" :confused:
http://support.vaio.sony.eu/computing/vaio/downloads/preinstalled/index.aspx?l=it_IT&m=VPCS11E7E
Dite che si riferiscono alla grafica integrata ? ... mi era venuta la mezza idea di installarli per vedere se rilevavano qualcosa ... anche se ci credo poco visto che tra l'hardware di sistema non c'e' nulla di non configurato....
Aprendolo si puo' leggere in un readme:
* Production Version Releases
*
*
* Microsoft Windows* 7 64
*
* Package: 79946
*
* Graphics: 8.15.10.1995
* Display Audio Driver: 6.12.00.3037
* Legacy Audio: 6.10.01.2077
*
*
*
* November 13, 2009
*
* NOTE: This document refers to systems containing the
* following Intel chipsets/processors:
*
* Intel(R) Core(TM) i3 Processor
* Intel(R) Core(TM) i5 Processor
* Intel(R) Core(TM) i3 Mobile Processor
* Intel(R) Core(TM) i5 Mobile Processor
* Intel(R) Core(TM) i7 Mobile Processor
QUalche cavia volontaria? :D
samuelloren
30-03-2010, 11:34
Ragazzi non c'è ancora nessuno che abbia acquistato il sony s con la configurazione coreI5?
Vorrei sapere se riscalda e se la ventola fa rumore?
GENTILISSIMI FIN DA ORA!!!!
fioriniflavio
30-03-2010, 12:41
sono usciti i nuovi drivers per la scheda video Nvidia 310M
http://notebookitalia.it/driver-nvidia-197-16-whql-notebook-con-geforce-8015
Thediabloz
30-03-2010, 13:24
sono usciti i nuovi drivers per la scheda video Nvidia 310M
http://notebookitalia.it/driver-nvidia-197-16-whql-notebook-con-geforce-8015
ehm.... :p
Come sempre, i notebook firmati Fujitsu e Sony sono esclusi dall'update.
Ho visto pure io che sono usciti ma sul Sony non si installano. C'è scritto pure sull'articolo che hai postato. Tocca di aspettare Sony....
fioriniflavio
30-03-2010, 14:20
Ho visto pure io che sono usciti ma sul Sony non si installano. C'è scritto pure sull'articolo che hai postato. Tocca di aspettare Sony....
ops, scusate non avevo letto tutto, ero partito in quinta :D cmq la cosa è positiva, o sony tira fuori i nuovi drivers, oppure troviamo dei drivers modificati pensati appositamente per piattaforme mobili e non adattamenti di versioni desktop.
Sony è solo cauta e vuole testate tali drivers onde evitare problemi di qualsiasi genere.
ragazzi, vedo che il 3d è animato ed i possessori aumentano!
io non potrei esserne più soddisfatto! ;-)
una domanda: ho lasciato il mio alimentatore a Londra, sono senza per queste due settimane italiane...ho un caricabatterie universale da note, con spinotti vari e volt output settabile.
Pare che il nostro alimentatore sia da 19,5 V. Confermate?
Io posso scegliere tra 19 e 20... Cosa faccio?
Dai tempo a Sony... i drive sono usciti solo ieri... :D
samuelloren
30-03-2010, 19:06
Ragazzi vi prego nessunooooooooooooooo che ha il sony vaio S con il corei5....................................... una recensione daiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!
per piacere.. sulla rumorosità e surriscaldamento? è uguale all'i3 o no?
November
30-03-2010, 19:33
Io ce l'ho (o meglio, lo avevo visto che sono senza notebook e in attesa di quello sostitutivo). No, non scalda tanto, la ventola non è delle più silenziose ma non è nemmeno rumorosa (ma penso sia la stessa per tutti i modelli, visto anche il TDP). Più o meno dell'i3? E chi lo sa, io ho solo quello... Però a naso no, dovrebbero essere uguali o quasi da questo punto di vista.
Ragazzi vi prego nessunooooooooooooooo che ha il sony vaio S con il corei5....................................... una recensione daiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!
per piacere.. sulla rumorosità e surriscaldamento? è uguale all'i3 o no?
Anch'io ho un i5, ho descritto le mie impressioni qualche pagina dietro.. cmq non scalda tanto, ma rispetto all'i3 non saprei, anche se non credo cambi molto.
Una nuova nota dolente purtroppo: da ieri la mia barra spaziatrice cigola...non comprerò mai più sony vaio...
November
31-03-2010, 17:52
Anch'io ho un i5, ho descritto le mie impressioni qualche pagina dietro.. cmq non scalda tanto, ma rispetto all'i3 non saprei, anche se non credo cambi molto.
Una nuova nota dolente purtroppo: da ieri la mia barra spaziatrice cigola...non comprerò mai più sony vaio...
Mi dispiace. Io non terrei mai un computer con una tastiera che cigola, fallo sostituire o riparare...
Quanto a me, di sicuro non comprerò mai più su Sony Style, sono lenti e pasticcioni (ho dovuto chiamare una marea di volte per tutti gli errori che hanno fatto). Se anche il prossimo ha dei difetti o problemi lo rimando indietro per farmi rimboarsare e compro qualcos'altro. Anche perché a quel punto di tempo ne è passato e di aspettare un altro mese non se ne parla proprio.
min.kia così mi fate passare la voglia.... già che sto aspettando i nuovi asus...
November
31-03-2010, 18:16
min.kia così mi fate passare la voglia.... già che sto aspettando i nuovi asus...
Beh, compra quello che preferisci. Io ad esempio non comprerei mai Asus :D
Beh, compra quello che preferisci. Io ad esempio non comprerei mai Asus :D
L'ho visto coi miei occhi che i Vaio sono messi meglio come struttura sto solo aspettando l' U30JC per fare un confronto, prima di sborsare1250€. Curiosità, perchè non prenderesti mai Asus?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.