PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Sony Vaio Serie S


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 [19]

Aenil
23-06-2013, 21:59
C'e' qualcuno che ha chiesto il rimborso per windows 8? Mi sa dire qual'e' la procedura e di quant'e' il rimborso?

Se usi la funzione cerca nel topic trovi sicuramente qualcosa, ti preavviso che se l'hai comprato sullo store online sony è molto più semplice la procedura.

LOVECRAFT
27-06-2013, 20:44
Salve a tutti.
Ho un amico che ha smarrito l'alimentatore del suo vaio vpcs11e7e.
Qualcuno può dirmi se è un 65w o 90w o meglio ancora la sigla dell'alimentatore originale.
Grazie

the_breaker
01-07-2013, 11:18
mha..non capisco perchè capiti solo a me allora...anche io lo uso circa 10 ore al giorno buone e, proprio per avere quel 20% in più di batteria in questi giorni (al posto dell'80% che impostavo), l'ho fatto ritornare al 100..cento che non è visto il 93% fisso..non si muove da li..mi mette proprio collegata ma non in carica -.-''


secondo me è perchè sei un nubba sfigato!:banned: :banned: :banned:
nn me lo dire... sei di quelli che ha fatto pure l'upg a 8!!

:muro: :muro: :muro: :muro:

mikelino666
02-07-2013, 23:14
secondo me è perchè sei un nubba sfigato!:banned: :banned: :banned:
nn me lo dire... sei di quelli che ha fatto pure l'upg a 8!!

:muro: :muro: :muro: :muro:

si ho aggiornato a 8 e mi trovo ancora meglio che con 7.

Aenil
03-07-2013, 11:04
si ho aggiornato a 8 e mi trovo ancora meglio che con 7.

idem.. Ragazzi basta sparlare di win 8, specialmente in topic dove c'entra poco, c'è che si trova bene e chi non lo apprezza.. Basta abbiamo capito :stordita:

WhiteBase
03-07-2013, 11:30
l'air è un'ultrabook, l'S13 è un normale notebook con cpu full voltage e gpu discreta dentro ad un case in magnesio con dimensioni e peso molto vicini ad un ultrabook, sono due cose diverse quindi, sia in autonomia che in prestazione che in solidità dello chassis. solo il prezzo è simile ma sappiamo perché... :)

fatta questa premessa posso dirti che è un signor portatile, non ho avuto particolari problemi e mi trovo molto bene, valuta bene però che cosa ti serve visto che sono prodotti difficilmente paragonabili come ti ho detto prima :)

PS: io ho fatto l'upgrade con l'SSD e lo straconsiglio, il pc cambia completamente :)

L'Air monta un i5 dual core, quello del Sony S 13" è l'i5 quad core
Il sony S dichiara fino ad un massimo di 8GB di ram, ma non è corretto: vede fino a 12GB (io sul mio ho ssd da 240 Sandisk Extreme e 12GB ram ed è un fulmine)

Aenil
03-07-2013, 11:33
L'Air monta un i5 dual core, quello del Sony S 13" è l'i5 quad core

sicuro? A memoria non ricordo i5 quad mobile, sapresti indicarmi il modello del procio specifico?

superlex
03-07-2013, 12:02
Che mi risulti i processori utilizzati nella serie S sono i5-3210M i5-3230M e i7-3520M, sia nel taglio da 13" che da 15", tutti dual-core (e tutti con Hyper-Threading).

WhiteBase
03-07-2013, 12:03
sicuro? A memoria non ricordo i5 quad mobile, sapresti indicarmi il modello del procio specifico?

VPCSA3J1E/XI sorry, mi sono confuso guardando i thread dal task manager :( : è comunque dual core, 4 thead

sul mio si tratta di un i5 2.4GHz (3GHz in turbo mode), mentre sugli air c'è un i5-4250U 1.3GHz (2.6 in turbo mode)

mikelino666
03-07-2013, 16:22
ragazzi piccolo problema..vi spiego brevemente
1)vaio update non mi trova aggiornamenti
2) installo manualmente gli aggiornamenti dal sito sony quando disponibili
3)ho scaricato e installato vaio control center senza però eliminare il precedente
4)vaio control center quindi non si era aggiornato
5)ho disinstallato vaio control center
6)ora non posso più installare vaio control center perchè mi dice che è installata già una versione più recente.

come fare? vi ringrazio per la disponibilità! =)

Aenil
03-07-2013, 20:07
ragazzi piccolo problema..vi spiego brevemente
1)vaio update non mi trova aggiornamenti
2) installo manualmente gli aggiornamenti dal sito sony quando disponibili
3)ho scaricato e installato vaio control center senza però eliminare il precedente
4)vaio control center quindi non si era aggiornato
5)ho disinstallato vaio control center
6)ora non posso più installare vaio control center perchè mi dice che è installata già una versione più recente.

come fare? vi ringrazio per la disponibilità! =)

nei thread esteri ufficiali dicono che si hanno parecchi problemi con le re-installazioni di quei software, io stesso ho lasciato stare vaio update visto che dopo il format non vuole installarsi :) sono comunque software di cui si può anche farne a meno tranquillo ;)

SuperLory
05-07-2013, 09:26
qui a Singapore il Sony Vaio S series e' uscito di produzione. Soppiantato da un ultraleggero Vaio Pro che ha max 4Gb di ram.

E schermo touchscreen...

Bella ca$$ata

Aenil
05-07-2013, 10:27
qui a Singapore il Sony Vaio S series e' uscito di produzione. Soppiantato da un ultraleggero Vaio Pro che ha max 4Gb di ram.

E schermo touchscreen...

Bella ca$$ata

Anche qui bene o male la situazione è la stessa, ad esempio non vedo più la possibilità di ordinarlo online personalizzato. però diciamo che ad oggi sony non ha un'alternativa a questo modello, un vaio Pro in confronto è ovviamente più improntato alla mobilità mentre i vaio fit sono prodotti orientati ad un mercato meno professionale, IMHO hanno fatto un grosso errore ad abbandonare il vaio S e Z, modelli che bene o male si distinguevano dai soliti notebook e che riprendevano in pieno la concezione vaio.

superlex
05-07-2013, 11:39
Anche qui bene o male la situazione è la stessa, ad esempio non vedo più la possibilità di ordinarlo online personalizzato. però diciamo che ad oggi sony non ha un'alternativa a questo modello, un vaio Pro in confronto è ovviamente più improntato alla mobilità mentre i vaio fit sono prodotti orientati ad un mercato meno professionale, IMHO hanno fatto un grosso errore ad abbandonare il vaio S e Z, modelli che bene o male si distinguevano dai soliti notebook e che riprendevano in pieno la concezione vaio.

Beh comunque i fit si dividono pur sempre in fit E e fit..
Quest'ultimi mi sembrano leggermente più professionali :p

b4stardo
05-07-2013, 14:14
Sono nel panico, ieri notte il mio VPCS11E7E si è freezato....l'ho spento a mano col pulsante, e da ieri quando premo il pulsante di accensione si accende e dopo mezzo secondo si spegne, ed ogni 3 secondi prova a riaccendersi da solo con lo stesso risultato, col tasto di accensione che non risponde più, per fermare il loop sono costretto a staccare il cavo. Ho controllato e non è n'è l'alimentatore nè la batteria. Qualcuno sa se è un problema noto o una soluzione?Non è più in garanzia

Aenil
05-07-2013, 14:59
Sono nel panico, ieri notte il mio VPCS11E7E si è freezato....l'ho spento a mano col pulsante, e da ieri quando premo il pulsante di accensione si accende e dopo mezzo secondo si spegne, ed ogni 3 secondi prova a riaccendersi da solo con lo stesso risultato, col tasto di accensione che non risponde più, per fermare il loop sono costretto a staccare il cavo. Ho controllato e non è n'è l'alimentatore nè la batteria. Qualcuno sa se è un problema noto o una soluzione?Non è più in garanzia

c'è la modalità "ASSIST" in quel modello? io quando ho di quei problemi spesso risolvo avviando in quella modalità (nel mio modello a notebook spento basta premere appunto il tasto assist e si avvia un'interfaccia che rimanda al bios, ripristini ecc..)

b4stardo
05-07-2013, 15:23
c'è la modalità "ASSIST" in quel modello? io quando ho di quei problemi spesso risolvo avviando in quella modalità (nel mio modello a notebook spento basta premere appunto il tasto assist e si avvia un'interfaccia che rimanda al bios, ripristini ecc..)

GRAZIE!mi hai salvato

b4stardo
05-07-2013, 16:11
Mi è capitato un altro freeze, con GPU-Z ho controllato la temperatura della vga 310m ed oscilla tra 62-67 gradi solo navigando, non è troppo alta?come posso fare per farla diminuire?

Aenil
05-07-2013, 16:20
Mi è capitato un altro freeze, con GPU-Z ho controllato la temperatura della vga 310m ed oscilla tra 62-64 gradi, non è troppo alta?come posso fare per farla diminuire?

no è assolutamente nella norma, le GPU mobile sono progettate per sopportare anche temperature di 90° e oltre, solo verso i 100-105° vanno in protezione e abbassano le frequenze. questo con GPU di qualche anno fa, ad oggi penso, in luce dei nuovi processi produttivi, che tutto sia scalato verso temp. più miti :)

b4stardo
05-07-2013, 16:25
no è assolutamente nella norma, le GPU mobile sono progettate per sopportare anche temperature di 90° e oltre, solo verso i 100-105° vanno in protezione e abbassano le frequenze. questo con GPU di qualche anno fa, ad oggi penso, in luce dei nuovi processi produttivi, che tutto sia scalato verso temp. più miti :)

Perchè ho visto su altri forum che a riposo dovrebbe essere 49-50 gradi, mentre le temperature che sto avendo io le hanno in game, allora mi sta venendo il dubbio

edema
07-07-2013, 19:24
Ragazzi ho 1 vaio s modello VPCSB1X9E (INTEL+ATI)
ho win 7 64 ma volevo provare win8 64
qualcuno mi potrebbe passare un link x i drivers funzionanti dove funziona anche lo switch delle schede video
ho provato i drivers sul sito ma siccome vecchi nn vanno bene
grazie

Aenil
07-07-2013, 19:58
Perchè ho visto su altri forum che a riposo dovrebbe essere 49-50 gradi, mentre le temperature che sto avendo io le hanno in game, allora mi sta venendo il dubbio

da me fuori oggi facevano 35°, direi che questo un pochino influenza le temperature :D

SuperLory
09-07-2013, 10:50
Beh comunque i fit si dividono pur sempre in fit E e fit..
Quest'ultimi mi sembrano leggermente più professionali :p


si ma 15" ???

Aenil
09-07-2013, 10:59
si ma 15" ???

c'è anche il 15', però c'entra poco con il vaio s, CPU ultra low voltage come negli ultrabook, è più spesso e pesante, la GPU è la solita derivazione kepler con 384 cuda core, clock a parte è come la 640M :) ha dalla sua il prezzo e la possibilità dello schermo touch.

superlex
09-07-2013, 14:05
c'è anche il 15', però c'entra poco con il vaio s, CPU ultra low voltage come negli ultrabook, è più spesso e pesante, la GPU è la solita derivazione kepler con 384 cuda core, clock a parte è come la 640M :) ha dalla sua il prezzo e la possibilità dello schermo touch.

Già, al momento solo i Fit E hanno la CPU Full Voltage.. C'è da considerare però che, se non erro, non sono stati ancora aggiornati ad Haswell..


PS: forse non ho sottolineato abbastanza il leggermente :p

mikelino666
13-07-2013, 16:13
nei thread esteri ufficiali dicono che si hanno parecchi problemi con le re-installazioni di quei software, io stesso ho lasciato stare vaio update visto che dopo il format non vuole installarsi :) sono comunque software di cui si può anche farne a meno tranquillo ;)

Eh ok però ti faccio un esempio..io ho impostato il livello della batteria all'80% ora senza vaio control center non so più come fare a rimetterla a 100!

P.S. quindi gli aggiornamenti vaio li faccio manualmente?

P.P.S. dubbio..era 1 mesetto che non usavo il tasto speed, e ho notato che ora se lo metto non parte più stile shuttle...quindi ho il dubbio che non vada più nemmeno quello...sapete per caso come faccio a capire quale scheda grafica sia attiva in un dato momento?

mikelino666
13-07-2013, 16:40
Eh ok però ti faccio un esempio..io ho impostato il livello della batteria all'80% ora senza vaio control center non so più come fare a rimetterla a 100!

P.S. quindi gli aggiornamenti vaio li faccio manualmente?

P.P.S. dubbio..era 1 mesetto che non usavo il tasto speed, e ho notato che ora se lo metto non parte più stile shuttle...quindi ho il dubbio che non vada più nemmeno quello...sapete per caso come faccio a capire quale scheda grafica sia attiva in un dato momento?

come immaginavo, la scheda video nvidia non parte mettendo su speed (ho provato semplicemente a far partire photoshop e andare in gestione dispositivi, mettendo la modalità speed e disattivando la hd4000 photoshop salta e si chiude perchè dice che non riesce a gestirlo)...tutto questo perchè un maledetto giorno mi sono messo ad aggiornare quel diavolo di control center....come riattivare lo switch stamina speed? GRAZIE

b4stardo
17-07-2013, 21:12
Ho di nuovo il problema, all'accensione dopo mezzo secondo si spegne, e non funziona neanche premendo il tasto ASSIST.
Qualche idea?

Simoz_g
19-07-2013, 14:04
Dopo 3 anni e 4 mesi di onorato servizio ho rivenduto il mio S11E7E. Una gran macchina, un po' calda d'estate ma veramente affidabile. :cry:

Aenil
19-07-2013, 14:09
piccolo resoconto anche della mia macchina, presa verso febbraio ed usata e portata in giro ogni giorno, è come nuova, la tastiera funziona ancora benissimo, idem il trackpad, lo chassis esterno non ha nessun graffio ecc.. solo nell'angolo in basso a destra è andato via un puntino di vernice nera sulla lamina in metallo della tastiera, ma è colpa mia che ho un braccialetto in metallo che ci prende sempre contro >.< gran bel portatile comunque :)

Kirwan
21-07-2013, 16:28
Visto che ci siamo faccio anche io un resoconto del mio Sony Vaio S1311R9ES.

Acquistato il 31/01/13
Primo utilizzo il 13/02/13
Prima ed unica formattazione per l'installazione del SSD il 29/03/2013

Praticamente lo utilizzo tutti i giorni. Quasi sempre è collegato alla corrente, quanto lo devo portare fuori o mi serve lontano dalla scrivania lo stacco e la durata della batteria si mantiente, con wifi collegato, 4 tacche di luminosità ed impostazioni "Risparmio Energetico" a oltre cinque ore e mezza. Al momento tutto funziona correttamente, trackpad e tastiera rispondono sempre correttamente. Dopo qualche giorno di utilizzo notai due death pixel ma sono così invisibili che si confondono con le microscopiche particelle di polvere che inevitabilmente si depositano sul monitor. L'unico difetto è che esternamente nell'angolo in basso a destra del monitor, per capirci vicino alla cerniera, è saltato un puntino di venice metallizzata, che io ho provveduto a grattare ed aumentare così il danno. Ma me ne frego :D Il pc anche in estate, Sicilia con 30 gradi, si mantiene fresco e silenzioso. Lo riacquisterei? Certamente sì.

mikelino666
23-08-2013, 14:48
Ciao ragazzi..problemino..ieri sera mi sono trovato a giocare con il pc in modo abbastanza intensivo; premetto che era attaccato alla presa elettrica. Finito di giocare avevo la percentuale della batteria al 7% ma il pc non diceva ne di essersi scaricato ne lampeggiava la spia, come se fosse carico e fosse sbagliata la percentuale..l'ho messo in carica un giorno interno e poi riacceso..ora è fissa sul 40%...sto provando ad usando in speed con luminosità massima e questa resta sempre su tale percentuale.. se lo attacco alla presa mi esce scritto in carica come è giusto che sia...quindi non credo sia ne un problema di batteria (che tiene nonostante l'usura dell'11% dopo nemmeno un anno) ne del caricabatterie..sarà un problema di calibrazione?Qualcuno sa come si faccia o ha altri consigli da darmi? grazie :doh:

iTuring
24-08-2013, 10:44
Ciao, ho un portatile Vaio SVS1511C5E con windows 7. Ho avuto la bella idea di formattare tutto e installarmi windows 8, ma ho riscontrato vari problemi. Ho chiesto aiuto all'assistenza Sony e mi hanno detto di scrivere su questo forum per cercare altri utenti con i miei stessi problemi e spero con un soluzione :)

Installato Windows 8 con i relativi driver dal sito della sony

http://www.sony.it/support/it/product/SVS1511C5E/updates

1) ho notato che il tasto FN non esegue il suo dovere, escluso alzare e abbassare il volume.
2) il tasto Stamina è come se non esistesse, xkè non funziona.
3) Nel Vaio Control Center ho poche voci rispetto a prima e non posso più impostare la carica della batteria al 50 o 80 %.
4) VAIO Smart Network è installato, ma non si avvia.

Ho cercato delle procedure sull'ordine di installazione dei driver, ma nessuna corrisponde al mio modello. Dato che voglio evitare di fare ulteriori danni chiedo il vostro aiuto.

Grazie

iTuring
25-08-2013, 20:41
Scusate per il doppio post,
sono riuscito a risolvere la maggior parte dei miei problemi ^_^ l'unica cosa che non riesco ad installare correttamente è il driver WWAN

estraggo dalla cartella, installo il .exe salvo in c: - apro gestione dispositivi - aggiorno il driver sconosciuto selezionando la cartella installata precedentemente...

cosa sbaglio?

Grazie

Kirwan
27-08-2013, 18:06
Ciao, ho un portatile Vaio SVS1511C5E con windows 7. Ho avuto la bella idea di formattare tutto e installarmi windows 8, ma ho riscontrato vari problemi. Ho chiesto aiuto all'assistenza Sony e mi hanno detto di scrivere su questo forum per cercare altri utenti con i miei stessi problemi e spero con un soluzione :)

Installato Windows 8 con i relativi driver dal sito della sony

http://www.sony.it/support/it/product/SVS1511C5E/updates

1) ho notato che il tasto FN non esegue il suo dovere, escluso alzare e abbassare il volume.
2) il tasto Stamina è come se non esistesse, xkè non funziona.
3) Nel Vaio Control Center ho poche voci rispetto a prima e non posso più impostare la carica della batteria al 50 o 80 %.
4) VAIO Smart Network è installato, ma non si avvia.

Ho cercato delle procedure sull'ordine di installazione dei driver, ma nessuna corrisponde al mio modello. Dato che voglio evitare di fare ulteriori danni chiedo il vostro aiuto.

Grazie

Prova a leggere qui (http://forum.notebookreview.com/sony-owners-lounge-forum/669429-official-2012-sony-s-series-owners-thread-511.html#post8955315) e qui (http://forum.notebookreview.com/sony-owners-lounge-forum/669429-official-2012-sony-s-series-owners-thread-594.html#post9078469).

khael
27-08-2013, 18:15
.... Ho chiesto aiuto all'assistenza Sony e mi hanno detto di scrivere su questo forum....

Oh porca miseria :/ andiamo bene!

mikelino666
29-08-2013, 01:10
Ciao, ho un portatile Vaio SVS1511C5E con windows 7. Ho avuto la bella idea di formattare tutto e installarmi windows 8, ma ho riscontrato vari problemi. Ho chiesto aiuto all'assistenza Sony e mi hanno detto di scrivere su questo forum per cercare altri utenti con i miei stessi problemi e spero con un soluzione :)

Installato Windows 8 con i relativi driver dal sito della sony

http://www.sony.it/support/it/product/SVS1511C5E/updates

1) ho notato che il tasto FN non esegue il suo dovere, escluso alzare e abbassare il volume.
2) il tasto Stamina è come se non esistesse, xkè non funziona.
3) Nel Vaio Control Center ho poche voci rispetto a prima e non posso più impostare la carica della batteria al 50 o 80 %.
4) VAIO Smart Network è installato, ma non si avvia.

Ho cercato delle procedure sull'ordine di installazione dei driver, ma nessuna corrisponde al mio modello. Dato che voglio evitare di fare ulteriori danni chiedo il vostro aiuto.

Grazie

visto che sono io che dal sito sony ti ho consigliato di venire qua (P.S. quella non è l'assistenza ma un semplice forum con magari gente esperta a quanto pare)..come ti ho scritto, ti consiglio di andare nei messaggi da dopo ottobre oppure cliccare sul mio profilo e provare a vedere da dove ho incominciato ad avere problemi per il passaggio..ora ti posso assicurare che non ho più problemi con win 8 e tutte le cose le feci quando esso era appena stato pubblicato.. verso novembre se non ricordo male un utente ha pubblicato anche una specie di guida piccola piccola da seguire con i passaggi da effettuare in un ordine ben preciso..se cerchi un po' troverai sicuramente qualcosa... magari prova a cercare la parola hotkeys (se non erro è una delle utiliti che dovrai installare ed è possibile che ti porti a quella lista).

mcgyver83
29-08-2013, 14:02
Ciao a tutti,
ho il notebook in titolo e prima di mandarlo in assistenza vorrei copiare il contenuto dell'hard disk prima di spedirlo.
Che tipo di cavo devo cercare? sata to usb?
E se invece volessi sostituire il drive con un SSD standard?Che cavo devo cercare per sostituire quello presente nel laptop?

Kirwan
29-08-2013, 14:06
Eccheccazzo forse si è rotto il lettore d'impronte... se vado in "hardware e suoni --> dispositivi biometrici" mi dice che non è disponibile. Ho provato a reinstallare i drivers e il programma che gestisce le impronte ma niente, idee? So già che sarà una causa persa...

emahwupgrade
30-08-2013, 13:54
Ciao a tutti

Sto cercando un nuovo notebook per lavoro/internet/foto e sono stato attratto dal 15'' con risoluzione FHD.

Ho visto sul sito Sony che il prodotto non è più disponibile, ma sull'outlet c'è un SVS1513C con I5-3230 ricondizionato, con però solo scheda grafica integrata HD 4000. Come si comporta questo laptop senza scheda discreta, qualcuno di voi ha comprato una configurazione simile?

C'è poi da fidarsi dell'outlet Sony?

Ciao, grazie:)

iTuring
31-08-2013, 09:43
Scusate per il doppio post,
sono riuscito a risolvere la maggior parte dei miei problemi ^_^ l'unica cosa che non riesco ad installare correttamente è il driver WWAN

estraggo dalla cartella, installo il .exe salvo in c: - apro gestione dispositivi - aggiorno il driver sconosciuto selezionando la cartella installata precedentemente...

cosa sbaglio?

Grazie

ancora non sono riuscito ad installare la WWAN

Aenil
01-09-2013, 17:05
Ciao a tutti

Sto cercando un nuovo notebook per lavoro/internet/foto e sono stato attratto dal 15'' con risoluzione FHD.

Ho visto sul sito Sony che il prodotto non è più disponibile, ma sull'outlet c'è un SVS1513C con I5-3230 ricondizionato, con però solo scheda grafica integrata HD 4000. Come si comporta questo laptop senza scheda discreta, qualcuno di voi ha comprato una configurazione simile?

C'è poi da fidarsi dell'outlet Sony?

Ciao, grazie:)

Diciamo che senza la scheda discreta perde un po' la sua caratteristica di abbinare potenza a dimensioni compatte, resta comunque un buon prodotto la hd4000 va benone se non devi giocarci. L'outlet Sony è proprio della Sony meglio di così non si può :D io l'ho preso sul loro sito configurandomelo ed il servizio è stato veramente il top con tanto di spedizione prioritaria (una volta assemblato in meno di 48 ore è arrivato dalla catena di produzione a shenzen a casa mia) ed assistente personale durante tutta la procedura che affiancava i messaggi automatici che mi teneteva informato su tutto.

emahwupgrade
01-09-2013, 23:13
Grazie, ma non ero del tutto convinto dopo aver visto il portatile dal vivo e per avere maggiore portabilità ho preso un samsung serie 7 Chronos (700Z3C-S03IT) con schermo da 14'' in offerta da una nota catena di pianeti...

Sono un po' off topic ma ho avuto anche modo di testare il vaio pro ed è veramente una bomba come schermo e leggerezza. Parte da 999eur ed è anni luce migliore di un MB air, con un peso incredibile (hai paura a sollevarlo per paura di romperlo). Per chi fosse interessato ad un sostituto del vaio SVS13 andate a provarlo.

Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2

Aenil
02-09-2013, 08:26
Grazie, ma non ero del tutto convinto dopo aver visto il portatile dal vivo e per avere maggiore portabilità ho preso un samsung serie 7 con schermo da 14'' in offerta da una nota catena di pianeti...

Sono un po' off topic ma ho avuto anche modo di testare il vaio pro ed è veramente una bomba come schermo e leggerezza. Parte da 999eur ed è anni luce migliore di un MB air, con un peso incredibile (hai paura a sollevarlo per paura di romperlo). Per chi fosse interessato ad un sostituto del vaio SVS13 andate a provarlo.

Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2

vaio s e vaio pro sono 2 cose abbastanza diverse, come già detto l'S ha prestazioni più alte a discapito di una portabilità minore, viceversa per il PRO, restano comunque due ottimi portatili IMHO, grazie per la tua opinione cmq :D

PS: anche quel samsung non è male, ottimo acquisto ;)

CAbusivo
19-09-2013, 01:06
(premetto che è la prima volta che posso confrontare il mio con un fratello)

Ciao a tutti, dopo mesi che mi godo il mio bellissimo S, ora ho avuto un "PROBLEMA" abbastanza grave, se così si può chiamare:

Oggi sono andato in un negozio e ho visto in offerta un VAIO come il mio. Wow, mi sono quasi emozionato, non lo si trova più e secondo mè rimane una delle macchine migliori in assoluto come rapporto portabilità/potenza, peccato solo per l'assemblaggio. Comunque mi avvicino, lo tocco, lo apro, lo sollevo e...... O.O

...tutto un altro mondo! Costruttivamente parlando, il mio fa quasi pena. Seriamente, venendo da un MacBook inizialmente ci ero rimasto male su quanto questo vaio sembrasse delicato (plastiche che scricchiolano, monitor che si piega, tastiera che flette ecc.) però poi mi sono abituato e ho pensato "ormai, almeno funziona benone". Però quello che ho visto oggi in negozio era costruito e assemblato DECISAMENTE MEGLIO! Il monitor era molto più rigido, le plastiche -ruvide- non flettevano, neanche la tastiera, per non parlare degli scricchiolii assenti malgrado fosse un pc che tutti potevano usare.

Insomma, ho investito tutti i regali di laurea più i miei risparmi in questo gioiellino (+ di 1200€ + ssd + ram aggiuntiva) e vengo a scoprire che quello che ho ordinato personalizzato al top sembra una plastica del piffero confronto a quello dello store commerciale?

Ci sono rimasto molto male, che cosa posso fare?? Anche perchè ho pagato il -non poco- sovrapprezzo per avere il modello 13P pensando che fosse il top in tutto (e già il monitor non si è rivelato un granchè come angoli di visione, ora scopro anche questa!!).

Aenil
19-09-2013, 07:32
Che lo schermo fletta è normale, il resto direi di no entro certo limiti, il mio è robusto e ben assemblato (come detto aveva solo un paio di ganci non ben assemblati ma è bastato premerli..). Nel mio caso è l'ultimo refresh di questo modello (svs1513c5e) che sia per quello?

Comunque il binomio rigidità=buona costruzione non è sempre valido! specialmente in Sony usano come in questo ed altri notebook delle leghe di magnesio o carbonio che sono flessibili pur mantenendo ottime caratteristiche.. Un po' come gli edifici antisismici :D

CAbusivo
19-09-2013, 11:36
Un po' come gli edifici antisismici :D
Si intendo :D
Però quello in negozio pareva molto più robusto e il monitor non fletteva :-S

Aenil
19-09-2013, 11:39
Si intendo :D
Però quello in negozio pareva molto più robusto e il monitor non fletteva :-S

era sempre un vaio s sicuro? non è che era uno Z :confused:

CAbusivo
19-09-2013, 11:42
era sempre un vaio s sicuro? non è che era uno Z :confused:

Hey lo riconosco il mio S! XD 13.3" (il z è 13" se non ricordo male), poi costava 850 (un po' pochini per un Z). Oltre che gli S ormai li riconosco anche al buio :)

Boh... comunque se mi capita ci torno e vi mostro una foto, anche perchè si vede che anche il rivestimento è diverso.

Aenil
19-09-2013, 11:53
Hey lo riconosco il mio S! XD 13.3" (il z è 13" se non ricordo male), poi costava 850 (un po' pochini per un Z). Oltre che gli S ormai li riconosco anche al buio :)

Boh... comunque se mi capita ci torno e vi mostro una foto, anche perchè si vede che anche il rivestimento è diverso.

sìsì scusami era solo per fugare ogni dubbio xD

allora sarà che il 13 normale è più "robusto" del 13P :confused:

io le ho già messe nel topic le foto del mio :) EDIT: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39153465&postcount=4216

CAbusivo
19-09-2013, 21:42
sìsì scusami era solo per fugare ogni dubbio xD

allora sarà che il 13 normale è più "robusto" del 13P :confused:

io le ho già messe nel topic le foto del mio :) EDIT: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39153465&postcount=4216

grazie delle foto, il tuo mi sembra proprio come quello che c'era al negozio (rivestimento ruvido, quello più resistente), ma è il 13 "liscio" o il 13P?
Il mio, 13P, è un pelo diverso: di fianco, sotto e nel retro del monitor è "liscio" tipo plastica (anche se al tatto è fresco come il metallo).

Aenil
19-09-2013, 22:23
grazie delle foto, il tuo mi sembra proprio come quello che c'era al negozio (rivestimento ruvido, quello più resistente), ma è il 13 "liscio" o il 13P?
Il mio, 13P, è un pelo diverso: di fianco, sotto e nel retro del monitor è "liscio" tipo plastica (anche se al tatto è fresco come il metallo).

È il modello da 15' quindi per forza di cose "liscio" come dici tu :) la scocca e la parte del monitor hanno finitura ruvida, l'unica parte liscia è ovviamente la tastiera che poggia su un "foglio" d'alluminio :) penso a questo punto che sia la differenza tra la scocca in lega di magnesio dei modelli normali e quella in parte in carbonio del tuo :) per l'assemblaggio invece non saprei..

CAbusivo
20-09-2013, 00:20
È il modello da 15' quindi per forza di cose "liscio" come dici tu :) la scocca e la parte del monitor hanno finitura ruvida, l'unica parte liscia è ovviamente la tastiera che poggia su un "foglio" d'alluminio :) penso a questo punto che sia la differenza tra la scocca in lega di magnesio dei modelli normali e quella in parte in carbonio del tuo :) per l'assemblaggio invece non saprei..
Ok, allora mi fa "piacere" vedere che la scocca in carbonio sembra più "delicata e plasticosa" rispetto a quella in lega di magnesio! :-S Comunque son già più tranquillo, almeno so che è comunque quello che ho ordinato (in parte alla ceca non avendolo confrontato dal vivo).
Comunque grazie mille della consulenza :)

WhiteBase
20-09-2013, 11:02
Ok, allora mi fa "piacere" vedere che la scocca in carbonio sembra più "delicata e plasticosa" rispetto a quella in lega di magnesio! :-S Comunque son già più tranquillo, almeno so che è comunque quello che ho ordinato (in parte alla ceca non avendolo confrontato dal vivo).
Comunque grazie mille della consulenza :)

Beh, che la fibra di carbonio sia più plasticosa della lega di magnesio è normale: le fibre di carbonio sono annegate in una resina sintetica per essere incollate fra di loro e sagomate: il risultato è "plasticoso" ma estremamente leggero e resistente. Per contro la lega di magnesio è un metallo (anche al tatto ;) ), con tutti i pro e contro

CAbusivo
20-09-2013, 12:47
:) effettivamente :)

iTuring
23-09-2013, 10:48
Volevo chiedervi come pulite il vostro vaio. Io ho notato che sulla parte posteriore dello schermo sono comparse delle macchie bianche e nonostante avendo passato uno straccio umido o di alcohol le macchie non vanno via :(
Esiste un modo per proteggere la tastiera?

Grazie

Aenil
23-09-2013, 10:55
Volevo chiedervi come pulite il vostro vaio. Io ho notato che sulla parte posteriore dello schermo sono comparse delle macchie bianche e nonostante avendo passato uno straccio umido o di alcohol le macchie non vanno via :(
Esiste un modo per proteggere la tastiera?

Grazie

io lo pulisco tutte le settimane con un semplice panno in microfibra (di buona qualità acquistato apposta a suo tempo) ed uso la pompetta ad aria per la tastiera e le fessure intorno alla cornice del monitor (quella per pulire il sensore delle reflex), ogni tanto gli do anche una leggera passata con il liquido per pulire le lenti degli occhiali che non dovrebbe rovinare nulla :)

PS: non sono un maniaco ma lo uso tantissimo per lavoro ed ha effettivamente bisogno tutte le settimane di esser pulito :D

Dom77
23-09-2013, 18:44
ma è normale che ad ogni avvio dopo sospensione mi cala la batteria di un 12-15% di botta?

messo in sospensione ieri sera alle 21.09

acceso poco fa, subito mi dava 45%, dopo nemmeno 1 minuto segnava già solamente un 33%.


stessa cosa la volta precedente...messo in sospensione verso le 23 di sera, con batteria carica all'80%. acceso al mattino seguente, e subito segnava 80%, poi di colpo calato al 66% :mbe:

mi si è già fottuta la batteria dopo neanche 6 mesi?

io di solito lo uso quasi sempre attaccato alla corrente, con la carica al max a 80%, a volte anche al 50%, poi tipo 1 volta la settimana faccio scaricare fino al 10-8%, e almeno 1 volta al mese ricarico fin al 100%...

sbaglio qualcosa?

adesso dopo circa 12 minuti la carica è scesa dal 33% al 27%, non ho video o musica in funzione, solo skype e questa pagina web....

Aenil
23-09-2013, 18:47
ma è normale che ad ogni avvio dopo sospensione mi cala la batteria di un 12-15% di botta?

messo in sospensione ieri sera alle 21.09

acceso poco fa, subito mi dava 45%, dopo nemmeno 1 minuto segnava già solamente un 33%.


stessa cosa la volta precedente...messo in sospensione verso le 23 di sera, con batteria carica all'80%. acceso al mattino seguente, e subito segnava 80%, poi di colpo calato al 66% :mbe:

mi si è già fottuta la batteria dopo neanche 6 mesi?

io di solito lo uso quasi sempre attaccato alla corrente, con la carica al max a 80%, a volte anche al 50%, poi tipo 1 volta la settimana faccio scaricare fino al 10-8%, e almeno 1 volta al mese ricarico fin al 100%...

sbaglio qualcosa?

Aspetta un po' forse si deve calibrare da sola, altrimenti prova a farlo tu manualmente :) di preciso non so come si fa visto che per fortuna non ho mai avuto di questi problemi.

Dom77
23-09-2013, 23:05
Aspetta un po' forse si deve calibrare da sola, altrimenti prova a farlo tu manualmente :) di preciso non so come si fa visto che per fortuna non ho mai avuto di questi problemi.

:mbe: :confused:
calibrare da sola, dopo un tot di mesi che lo uso?

boh.

approfitto per chiedere un'altra cosa...il mio vaio è quello che ho scritto in firma, quindi qui sarei un pochetto "intruso" :p ...ma qualcun mi spiega che "serie" di vaio è il mio?? :confused: non ci capisco una s...di ste serie e sti portatili :( :doh:

grazie

CAbusivo
23-09-2013, 23:53
:mbe: :confused:
calibrare da sola, dopo un tot di mesi che lo uso?

boh.

approfitto per chiedere un'altra cosa...il mio vaio è quello che ho scritto in firma, quindi qui sarei un pochetto "intruso" :p ...ma qualcun mi spiega che "serie" di vaio è il mio?? :confused: non ci capisco una s...di ste serie e sti portatili :( :doh:

grazie

Per quel che riguarda la batteria, qundo il pc si riprende dalla sospensione è normale che ci metta 1-2 minuti per "ricalcolare" la reale carica residua e fare una stima dell'autonomia (anche se poco, si scarica anche quando è in "sleep").

Se non sbaglio il Vaio SVE è la Serie E, quella "normale" (nel senso che non sono ne ultraportatili, ne netbook, ne gaming pc ecc..) che oggi è diventata la "Fit" se non sbaglio...

Aenil
23-09-2013, 23:54
:mbe: :confused:
calibrare da sola, dopo un tot di mesi che lo uso?

boh.

approfitto per chiedere un'altra cosa...il mio vaio è quello che ho scritto in firma, quindi qui sarei un pochetto "intruso" :p ...ma qualcun mi spiega che "serie" di vaio è il mio?? :confused: non ci capisco una s...di ste serie e sti portatili :( :doh:

grazie

È un serie E, ed è abbastanza diverso diverso dal vaio s, anzi direi che cambia tutto :-/

Per la batteria forse non gli fai fare da un po' dei cicli completi di carica/scarica, col tempo di solito appunto si calibrano comunque da sole, tu puoi aiutare la procedura semplicemente caricando al 100% il portatile e poi scaricarlo completamente in una sola volta..

mikelino666
09-10-2013, 20:35
Buonasera a tutti..ho un piccolo problema..ho visto che la porta usb 3.0, che è anche quella utile per caricare dispositivi mentre il pc è spento, non risulta più in funzione per tale scopo....ho la funzione attiva nel pannello e non riesco a capire come mai da un momento con l'altro abbia avuto questo problema... me ne sono accorto perchè ho un mouse a laser e di solito tenendolo attaccato mentre era spento, questo rimaneva luminoso...consigli da qualcuno che ne sappia qualcosa di più? grazie!

Aenil
09-10-2013, 21:54
Buonasera a tutti..ho un piccolo problema..ho visto che la porta usb 3.0, che è anche quella utile per caricare dispositivi mentre il pc è spento, non risulta più in funzione per tale scopo....ho la funzione attiva nel pannello e non riesco a capire come mai da un momento con l'altro abbia avuto questo problema... me ne sono accorto perchè ho un mouse a laser e di solito tenendolo attaccato mentre era spento, questo rimaneva luminoso...consigli da qualcuno che ne sappia qualcosa di più? grazie!

Di preciso non saprei come aiutarti però so che la porta di ricarica è la usb 2.0, quella non blu per intenderci.

CAbusivo
09-10-2013, 22:27
Di preciso non saprei come aiutarti però so che la porta di ricarica è la usb 2.0, quella non blu per intenderci.

esatto, anche nel mio devo usare la 2.0 (nera), dopo averla abilitata dal control center!

mikelino666
10-10-2013, 22:47
Di preciso non saprei come aiutarti però so che la porta di ricarica è la usb 2.0, quella non blu per intenderci.

si esatto quella nera con la saetta come disegno...pensavo fosse anche 3.0! in ogni caso ho usato quella per mettere in carica il tutto ma nulla... ho provato anche togliere tale opzione e rimetterla ma niente..non vorrei facesse ancora parte del pasticcio che procurai tra le installazioni del vaio control center :muro:

ichi one
17-10-2013, 20:16
Salve ragazzi, per caso qualcuno di voi ha fatto l'aggiornamento a Windows 8.1 ed ha problemi con i driver della scheda video integrata (in parole semplici: vedo tutto più grande anche se tutte le impostazioni sono rimaste invariate)??

Edit: colpa mia, avevo fatto una cavolata

Aenil
17-10-2013, 22:51
Salve ragazzi, per caso qualcuno di voi ha fatto l'aggiornamento a Windows 8.1 ed ha problemi con i driver della scheda video integrata (in parole semplici: vedo tutto più grande anche se tutte le impostazioni sono rimaste invariate)??

Edit: colpa mia, avevo fatto una cavolata

Io ho aggiornato, la procedura è stata così veloce e indolore che se non fosse per quelle due tre cose nuove non me ne sarei nemmeno accorto :D aggiornate tranquillamente ;)

idiron
18-10-2013, 08:45
Ragazzi, ho comprato un Sony Vaio SV-S1311C5E tedesco, e vorrei sostituire la tastiera con quella italiana, sto cercando sulla baia .... ma non la trovo, qualcuno potrebbe aiutarmi ?

Grazie

Aenil
18-10-2013, 08:49
Ragazzi, ho comprato un Sony Vaio SV-S1311C5E tedesco, e vorrei sostituire la tastiera con quella italiana, sto cercando sulla baia .... ma non la trovo, qualcuno potrebbe aiutarmi ?

Grazie

mmh non penso sia così facile da trovare, se ci fai caso non è come nei vecchi notebook, dove si cambiava solo la tastiera, ma qui è tutto il pannello frontale che fa anche da chiusura per il guscio in magnesio.

idiron
18-10-2013, 09:42
mmh non penso sia così facile da trovare, se ci fai caso non è come nei vecchi notebook, dove si cambiava solo la tastiera, ma qui è tutto il pannello frontale che fa anche da chiusura per il guscio in magnesio.

quindi il palmrest, giusto ?
ma volendo comprare degli adesivi, quali dovrei prendere visto che la tastiera è backlight ?

Aenil
18-10-2013, 10:10
quindi il palmrest, giusto ?
ma volendo comprare degli adesivi, quali dovrei prendere visto che la tastiera è backlight ?

sì esatto palmrest e tastiera sono una cosa sola, ci sono delle pellicole per tastiere retroilluminate, semplicemente sono trasparenti, originali sony non penso esistano per questo modello, aftermarket forse le trovi :)

comunque se la pellicola la prendi per un fatto igenico e di sporcizia che si crea sotto i tasti ad isola posso assicurarti che con un panno in microfibra ed una pompetta ad aria si pulisce molto bene :)

idiron
18-10-2013, 10:28
contrordine, eccola, originale e senza palmrest :

http://www.gemwon.com/sp19508

solo che è inglese e grigia.

L'importante è che si venda singolarmente, dobbiamo insistere ! :muro:

khael
18-10-2013, 13:52
il mio sony vaio s (vpcsb2l1e/s a memoria...mi sembra) dopo l'aggiornamento a windows 8.1 ha perso la modalità stamina/speed quindi entrambe le vga funzionano sempre... :(
questo 8.1 sembrerebbe un nuovo SO e non un semplice SP.
Tutto originale, win 8 pro con mce.

Aenil
18-10-2013, 14:36
il mio sony vaio s (vpcsb2l1e/s a memoria...mi sembra) dopo l'aggiornamento a windows 8.1 ha perso la modalità stamina/speed quindi entrambe le vga funzionano sempre... :(
questo 8.1 sembrerebbe un nuovo SO e non un semplice SP.
Tutto originale, win 8 pro con mce.

è un nuovo SO, cambia kernel e molte altre migliorie.. a me funziona lo stamina/speed, però avevo formattato a suo tempo con win 8 e la mia versione del vaio control center + stamina/speed dovrebbero differire un po' da quelle che uno trova appena avviato il notebook..

khael
18-10-2013, 14:54
boh io avevo windows 8 e funzionava tutto alla perfezione :(

Aenil
18-10-2013, 14:57
boh io avevo windows 8 e funzionava tutto alla perfezione :(

allora prova a risolvere, sei andato sul sito sony per vedere quali driver riscaricare? hai provato a togliere quelli che non vanno e sostituirli? se ricordo bene lo stamina/speed è composto sicuramente da appunto il vaio control center e la patch apposita.

ichi one
18-10-2013, 15:04
Io ho aggiornato, la procedura è stata così veloce e indolore che se non fosse per quelle due tre cose nuove non me ne sarei nemmeno accorto :D aggiornate tranquillamente ;)

Concordo con quanto detto :D a patto di non essere completamente addormentati come me :doh:

khael
18-10-2013, 15:18
allora prova a risolvere, sei andato sul sito sony per vedere quali driver riscaricare? hai provato a togliere quelli che non vanno e sostituirli? se ricordo bene lo stamina/speed è composto sicuramente da appunto il vaio control center e la patch apposita.

tutti i driver riconosciuti; i driver che propongono dal supporto li ho aggiornati.
Vaio control center aggiornato, ma nessuna patch :(
vediamo se altri hanno problemi, non mi va di formattare di nuovo

Aenil
18-10-2013, 15:18
Concordo con quanto detto :D a patto di non essere completamente addormentati come me :doh:

beh io ero in pausa in uffico ed in quel momento mentre aggiornava ero più preso dal trancio di pizza che mi stavo mangiando in effetti :sofico:

Aenil
18-10-2013, 15:21
tutti i driver riconosciuti; i driver che propongono dal supporto li ho aggiornati.
Vaio control center aggiornato, ma nessuna patch :(
vediamo se altri hanno problemi, non mi va di formattare di nuovo

scusami ho notato adesso però che il tuo è un altro modello rispetto il mio, quindi potrebbero anche esserci problemi, pardon :)

mikelino666
18-10-2013, 20:30
Io ho aggiornato, la procedura è stata così veloce e indolore che se non fosse per quelle due tre cose nuove non me ne sarei nemmeno accorto :D aggiornate tranquillamente ;)
Ciao scusa il disturbo! anche io ho aggiornato a win 8.1.. ho due problemi, il tasto funzione con la luminosità dello schermo non funziona..o meglio, anche se vado nelle impostazioni e cerco di modificare la luminosità, questa non cambia mai...altra cosa..quando chiudo lo schermo non va in sospensione e tra le opzioni ci sono solo: niente,ibernazione,arresto........ hai avuto per caso qualcosa del genere?

Aenil
18-10-2013, 20:43
Ciao scusa il disturbo! anche io ho aggiornato a win 8.1.. ho due problemi, il tasto funzione con la luminosità dello schermo non funziona..o meglio, anche se vado nelle impostazioni e cerco di modificare la luminosità, questa non cambia mai...altra cosa..quando chiudo lo schermo non va in sospensione e tra le opzioni ci sono solo: niente,ibernazione,arresto........ hai avuto per caso qualcosa del genere?

no mi dispiace :(

però ripeto io a suo tempo avevo piallato tutto e reinstallato i driver da zero, con tanto di patch specifiche prese da topic esteri ecc.. quindi a monte con win 8 ero comunque messo bene, non vorrei appunto che con una installazione di fabbrica la cosa si diversa :)

devo solo vedere se mi è rimasto quel problema dell'interrupt di sistema che sballava, e mi mandava in full un core logico della cpu, quando inserivo in disco nel lettore. anche il Bluetooth adesso funziona bene e non ho i conflitti che ero andato a creare prima con 2 driver diversi (mea culpa..)

ah per la luminosità adesso che mi ci fai pensare... prova a riavviare il pc (usa proprio la funzione riavvia) e poi mi sa che avevo risolto definitivamente aggiornando i driver dell'intel HD 4000 (a me tipo faceva dei flash e poi tornava sempre allo stesso livello quando provavo ad aumentarla)

CAbusivo
19-10-2013, 01:14
appena fatto l'aggiornamento a 8.1 pro e mi sembra tutto perfetto: lo swotch stamina funziona, la wifi e il bluetooth anche, i tasti per regolare volume e luminosità pure e il sistema non mi segnala nulla di male.

Unico neo, non capisco perchè il sistema è in Italiano (come tutti i sistemi che uso, anche windows 8 era in inglese, ergo mi aspettavo che l'aggiornamento rimanesse così!), ma penso che si possa cambiare senza grossi problemi :)

Comunque sono contento, già ero contento di Win8 (dopo aver opportunamente disabilitato Metrosità varie) e almeno sono state sistemate alcune cose!

khael
20-10-2013, 12:57
imho è la amd a creare problemi... :(

Aenil
20-10-2013, 13:22
imho è la amd a creare problemi... :(

Probabile, solitamente le amd all'inizio danno più problemi con i nuovi SO

Aenil
20-10-2013, 14:01
Segnalo questo pagina di sony dove spiega modello per modello se e come aggiornare ad 8.1

http://www.sony.co.uk/support/en/topics/landing/windows8-1_upgrade

per il mio modello ad esempio sono usciti alcuni driver aggiornati per 8.1 ma niente di che.. con primi modelli dell'ultima serie invece (SVS1511 o SVS1311) sconsiglia l'upgrade..

CAbusivo
20-10-2013, 15:43
Segnalo questo pagina di sony dove spiega modello per modello se e come aggiornare ad 8.1

http://www.sony.co.uk/support/en/topics/landing/windows8-1_upgrade

per il mio modello ad esempio sono usciti alcuni driver aggiornati per 8.1 ma niente di che.. con primi modelli dell'ultima serie invece (SVS1511 o SVS1311) sconsiglia l'upgrade..

il mio è 1311 e mi sembra vada perfetto.

Ho solo una domanda, indipendente dall'upgrade credo:
Ho visto che è possibile impostare il log-in in Windows con l'impronta digitale. I driver del sensore sono installati ed è riconosciuto dal sistema correttamente, ma dalle impostazioni di windows non posso abilitarlo per il log-in iniziale: come si fa?
Vorrei evitare di installare un ulteriore programma per gestirlo - come li fa mamma sony - visto che dovrebbero bastare i driver (credo) o no?

Aenil
20-10-2013, 23:36
il mio è 1311 e mi sembra vada perfetto.
Come immaginavo allora, anche perché le differenze sono davvero minime (l'unica cosa poteva essere il chipset)
Ho solo una domanda, indipendente dall'upgrade credo:
Ho visto che è possibile impostare il log-in in Windows con l'impronta digitale. I driver del sensore sono installati ed è riconosciuto dal sistema correttamente, ma dalle impostazioni di windows non posso abilitarlo per il log-in iniziale: come si fa?
Vorrei evitare di installare un ulteriore programma per gestirlo - come li fa mamma sony - visto che dovrebbero bastare i driver (credo) o no?

Guarda io personalmente ho sempre visto software di terze parti per gestire il lettore di impronte, casomai esistono driver generici ma poi per usarlo come si deve penso serva per forza il suo programma dedicato :)

mikelino666
21-10-2013, 10:25
il mio è 1311 e mi sembra vada perfetto.

Ho solo una domanda, indipendente dall'upgrade credo:
Ho visto che è possibile impostare il log-in in Windows con l'impronta digitale. I driver del sensore sono installati ed è riconosciuto dal sistema correttamente, ma dalle impostazioni di windows non posso abilitarlo per il log-in iniziale: come si fa?
Vorrei evitare di installare un ulteriore programma per gestirlo - come li fa mamma sony - visto che dovrebbero bastare i driver (credo) o no?

Allora..io uso l'impronta sia per l'accesso che per convalidare la password in altri programmi... con win8 nel pannello di controllo c'era una sezione dispositivi biometrici e da li apriva un certo truesuite. Ora con 8.1 ho visto che tale sezione risulta essere scomparsa ma se vai in account/opzioni di accesso/impronta digitale, dovresti riuscire a risolvere il tutto senza applicazioni...alla fine la truesuite la puoi usare per aprire applicazioni o pagine web in più! spero di essermi fatto capire :stordita:

mikelino666
21-10-2013, 10:33
no mi dispiace :(

però ripeto io a suo tempo avevo piallato tutto e reinstallato i driver da zero, con tanto di patch specifiche prese da topic esteri ecc.. quindi a monte con win 8 ero comunque messo bene, non vorrei appunto che con una installazione di fabbrica la cosa si diversa :)

devo solo vedere se mi è rimasto quel problema dell'interrupt di sistema che sballava, e mi mandava in full un core logico della cpu, quando inserivo in disco nel lettore. anche il Bluetooth adesso funziona bene e non ho i conflitti che ero andato a creare prima con 2 driver diversi (mea culpa..)

ah per la luminosità adesso che mi ci fai pensare... prova a riavviare il pc (usa proprio la funzione riavvia) e poi mi sa che avevo risolto definitivamente aggiornando i driver dell'intel HD 4000 (a me tipo faceva dei flash e poi tornava sempre allo stesso livello quando provavo ad aumentarla)
avevi ragione! bastava aggiornare la scheda intel.. l'unico problema che ho individuato io è che mi sembra che la ventola vada un minimo anche se impostata in modalità silenzio.. non potendo io aggiornare vaio control center che è quello che si occupa di tale questione ( non posso perchè una volta feci un casotto installando due vaio control center nello stesso momento, e logicamente windows me li aveva fatti installare ma non più disintallare, dopo aver pulito tutto il registro sono riuscito ad installare la prima versione che era uscita per 8 e se provo ad aggiornare con l'update uscito per 8.1 mi dice che è già presente una versione più recente e non mi fa aggiornare..) non vorrei che il tutto mi provocasse anche un aumento del consumo di batteria...esiste un qualcosa per modificare le impostazioni?

P.S. a voi la luce laterale gialla lampeggia quando mettete il pc in standby? a me da un momento all'altro ha smesso di lampeggiare non consentendomi più di sapere se il pc sia rimasto in stanby o spento..

CAbusivo
21-10-2013, 10:56
Allora..io uso l'impronta sia per l'accesso che per convalidare la password in altri programmi... con win8 nel pannello di controllo c'era una sezione dispositivi biometrici e da li apriva un certo truesuite. Ora con 8.1 ho visto che tale sezione risulta essere scomparsa ma se vai in account/opzioni di accesso/impronta digitale, dovresti riuscire a risolvere il tutto senza applicazioni...alla fine la truesuite la puoi usare per aprire applicazioni o pagine web in più! spero di essermi fatto capire :stordita:
esatto, infatti ho un installer truesuite - che non ho ancora installato da quando ho messo win8. Mi interesserebbe giusto per accedere a windows velocemente (per non scrivere la psw ogni volta), per il resto non credo che lo userei.

Ma devo avviare il software ogni volta o quando accendo il pc è giò pronto automaticamente a farmi il login così tramite windows dopo che l'ho abilitato?
Insomma, non voglio che "si veda" un altro software: deve essere invisibile/integrato!

mikelino666
21-10-2013, 11:00
esatto, infatti ho un installer truesuite - che non ho ancora installato da quando ho messo win8. Mi interesserebbe giusto per accedere a windows velocemente (per non scrivere la psw ogni volta), per il resto non credo che lo userei.

Ma devo avviare il software ogni volta o quando accendo il pc è giò pronto automaticamente a farmi il login così tramite windows dopo che l'ho abilitato?
Insomma, non voglio che "si veda" un altro software: deve essere invisibile/integrato!

puoi stare tranquillo che è tutto integrato. Molte volte quando devi accedere al tuo account, appena acceso il pc, ti dà la possibilità di scegliere se usare l'impronta o la password; tu puoi anche non scegliere nulla e passare il dito subito. Quindi accendi, passi, e sei già dentro. =)

mikelino666
21-10-2013, 11:30
ah un'altra cosa ragazzi..voi avete anche aggiornato il bios al R0143? io ho ancora il 142...novità? problematiche?

CAbusivo
21-10-2013, 19:55
...e allora vamos con la truesuite :)
Per il bios non so dirti, il mio era l'ultima serie con Win7 (mi sembra circa a Dicembre/Gennaio passato) e non l'ho mai aggiornato. Che cosa mi cambiarebbe la nuova versione?

mikelino666
21-10-2013, 20:55
...e allora vamos con la truesuite :)
Per il bios non so dirti, il mio era l'ultima serie con Win7 (mi sembra circa a Dicembre/Gennaio passato) e non l'ho mai aggiornato. Che cosa mi cambiarebbe la nuova versione?

allora io ho provato ad aggiornare il bios..a parte la paura iniziare che al boot mi diceva os non trovato, ho dovuto cambiare il bios in legacy da uefi..a parte ciò non sembra cambiare niente..
domanda importante: c'è qualcuno che ha installato win 8.1 e nota che la ventola sia sempre in funzione anche appena da acceso? idem per la fuoriuscita di calore..come se ci fosse la cpu sempre in funzione.. c'è qualcuno che può dirmi se in modalità stamina, senza far andare niente, la ventola un minimo vada sempre oppure no? non ricordo più :doh:
Il problema che ho appena indicato è presente in molti vaio nel mondo, scrivendo windows 8 fan issue usciranno vaio fit, pro, SE,ecc.. con questa problematica sin dalla versione preview.. la dell ha risolto con una patch..altri hanno risolto aggiornando i driver (che anche io ho fatto senza successo) della scheda intel e nvidia.. aspetto vostre segnalazioni!

CAbusivo
21-10-2013, 22:16
allora io ho provato ad aggiornare il bios..a parte la paura iniziare che al boot mi diceva os non trovato, ho dovuto cambiare il bios in legacy da uefi..a parte ciò non sembra cambiare niente..
domanda importante: c'è qualcuno che ha installato win 8.1 e nota che la ventola sia sempre in funzione anche appena da acceso? idem per la fuoriuscita di calore..come se ci fosse la cpu sempre in funzione.. c'è qualcuno che può dirmi se in modalità stamina, senza far andare niente, la ventola un minimo vada sempre oppure no? non ricordo più :doh:
Il problema che ho appena indicato è presente in molti vaio nel mondo, scrivendo windows 8 fan issue usciranno vaio fit, pro, SE,ecc.. con questa problematica sin dalla versione preview.. la dell ha risolto con una patch..altri hanno risolto aggiornando i driver (che anche io ho fatto senza successo) della scheda intel e nvidia.. aspetto vostre segnalazioni!
Si leggermente la ventola mi sembra sempre in funzione effettivamente, ma c'è da dire che mediamente ho degli uptime di almeno 4-5 giorni quindi è normale nel mio caso mi sa (anche se effettivamente mi sembra più rumorosa del solito a volte, anche se di poco)! ^^

Per quel che riguarda il bios, anche il mio è in modalità legacy.

Infine, ho installato autentech truesuite (pacchetto disponibile sul sito sony) ma windows continua a non farmi accedere col touch:
http://img191.imageshack.us/img191/7021/lhgi.jpg
e quando avvio il programma da start, non capisco come impostare il dito!

ichi one
22-10-2013, 14:03
domanda importante: c'è qualcuno che ha installato win 8.1 e nota che la ventola sia sempre in funzione anche appena da acceso? idem per la fuoriuscita di calore..come se ci fosse la cpu sempre in funzione.. c'è qualcuno che può dirmi se in modalità stamina, senza far andare niente, la ventola un minimo vada sempre oppure no? non ricordo più :doh:
Il problema che ho appena indicato è presente in molti vaio nel mondo, scrivendo windows 8 fan issue usciranno vaio fit, pro, SE,ecc.. con questa problematica sin dalla versione preview.. la dell ha risolto con una patch..altri hanno risolto aggiornando i driver (che anche io ho fatto senza successo) della scheda intel e nvidia.. aspetto vostre segnalazioni!

noto anch'io questa differenza da quando ho aggiornato all'8.1, la ventola mi sembra sempre accesa anche se al minimo (driver nvidia e intel aggiornati)

e quando avvio il programma da start, non capisco come impostare il dito!

quando apri il programma TrueSuite non ti chiede di passare il dito più volte sul lettore d'impronte digitale?
Altrimenti una volta aperto il programma TrueSuite dovresti vedere il disegno di due mani, se con il puntatore del mouse vai al livello dell'impronta digitale ti dovrebbe apparire un più. Cliccalo e segui la procedura guidata

CAbusivo
22-10-2013, 14:15
noto anch'io questa differenza da quando ho aggiornato all'8.1, la ventola mi sembra sempre accesa anche se al minimo (driver nvidia e intel aggiornati)



quando apri il programma TrueSuite non ti chiede di passare il dito più volte sul lettore d'impronte digitale?
Altrimenti una volta aperto il programma TrueSuite dovresti vedere il disegno di due mani, se con il puntatore del mouse vai al livello dell'impronta digitale ti dovrebbe apparire un più. Cliccalo e segui la procedura guidata

non mi chiede nulla! mi dice che posso abbinare delle app a delle shortcut, ma non c'è nulla per impostare... tra l'altro neanche un riferimento a dito/impronte digitali!
questa è la schermata che esce:
http://img42.imageshack.us/img42/7395/cto1.jpg

ichi one
22-10-2013, 15:27
Mmm...non saprei, quando apro il programma mi appare così:

mikelino666
22-10-2013, 19:10
non mi chiede nulla! mi dice che posso abbinare delle app a delle shortcut, ma non c'è nulla per impostare... tra l'altro neanche un riferimento a dito/impronte digitali!
questa è la schermata che esce:
http://img42.imageshack.us/img42/7395/cto1.jpg

Non ci credo..sino a ieri mattina truesuit mi appariva come il ragazzo qua sopra e mi dava la possibilità di impostare il tutto ora sono scomparse pure a me e non mi fa entrare! Ieri, se non erro, c'è stato un aggiornamento da windows update......non vorrei che ora fosse quello!
P.S. ora la ventola va molto meglio! non so cosa sia successo...ok va sempre al minimo ma almeno non si sente più come prima!

Posso chiederti se nel pannello di controllo hai ancora controllo biometrico o qualcosa di simile? è scomparso pure quello in win 8.1!

CAbusivo
23-10-2013, 09:20
Non ci credo..sino a ieri mattina truesuit mi appariva come il ragazzo qua sopra e mi dava la possibilità di impostare il tutto ora sono scomparse pure a me e non mi fa entrare! Ieri, se non erro, c'è stato un aggiornamento da windows update......non vorrei che ora fosse quello!
P.S. ora la ventola va molto meglio! non so cosa sia successo...ok va sempre al minimo ma almeno non si sente più come prima!

Posso chiederti se nel pannello di controllo hai ancora controllo biometrico o qualcosa di simile? è scomparso pure quello in win 8.1!

non c'è... :(

mikelino666
23-10-2013, 23:01
non c'è... :(

ora mi è pure scomparsa la dicitura impronta digitale dalle impostazioni (la prima foto che hai messo tu dove non potevi cliccare)-.- mi spiace di averti detto che andasse! ma fino a due giorni fa era veramente così!ora sembra che non esisti proprio più il lettore id impronte..e a quanto pare anche a te risulta la stessa cosa..non viene rilevato! c'è da controllare in qualche forum estero anche..

CAbusivo
24-10-2013, 09:52
si.. teniamoci informati (ora sto andando in università, ma stasera ci darò un occhio).
PS ho provato anche ad aggiornare i driver ma niente :(

Aenil
24-10-2013, 10:13
fortuna che il mio non ha il lettore di impronte :D

(scherzo speravo l'avesse con indicato nei primi modelli, ed invece non c'è.. che fregatura :mad: )

CAbusivo
24-10-2013, 10:55
Ho cercato un po' dal cellulare e il sito ufficiale Authentec non l'ho trovato :( tant'è che sui forum americani in molti hanno gli stessi problemi - anche Lenovo e HP - e l'azienda non fornisce supporto - guarda caso, da poco prima che uscisse iPhone 5S che usa sensori authentec.

Comunque, su questo sito segnalano questo driver come ultimo (è votato "bene"):
http://windows-driver-package-authentec-inc-ats.software.informer.com/
Sui forum è pieno di link, ma tutti quelli che ho provato miravano al sito ufficiale e quindi non funzionano più :(

mikelino666
24-10-2013, 20:10
Ho cercato un po' dal cellulare e il sito ufficiale Authentec non l'ho trovato :( tant'è che sui forum americani in molti hanno gli stessi problemi - anche Lenovo e HP - e l'azienda non fornisce supporto - guarda caso, da poco prima che uscisse iPhone 5S che usa sensori authentec.

Comunque, su questo sito segnalano questo driver come ultimo (è votato "bene"):
http://windows-driver-package-authentec-inc-ats.software.informer.com/
Sui forum è pieno di link, ma tutti quelli che ho provato miravano al sito ufficiale e quindi non funzionano più :(

La risposta a questo quesito da parte del sito sony è stata : In merito alla Sua richiesta, Le chiediamo,gentilmente, di aggiornarsi tramite il nostro sito: http://www.sony.it/support/it/product/SVS1511C5E/updates
AHAHAHHAAH ... chiederò a qualche ingegnere delle mia università che è meglio ahahah

CAbusivo
26-10-2013, 10:26
mikelino666, andiamo bene... :-S
spero che escano presto update per il sensore! Anche se vedendo che il sito dell'Authentec non esiste neanche più :-S

buongiorno gente!
Dopo gli ultimi aggiornamenti mi è tornato fuori un vecchio problema che ahimè non ricordo più come risolvere (perchè il link che avevamo postato sul forum non è più funzionante):

Il LAG del click destro sul desktop!
Insomma, se clicco col destro, ci mette quasi 2 sec ad aprire il menu a tenda (il computer non va lento, solo il click destro). Stesso problemo che avevo subito dopo l'aggiornamento a 8...

Aenil
26-10-2013, 10:42
buongiorno gente!
Dopo gli ultimi aggiornamenti mi è tornato fuori un vecchio problema che ahimè non ricordo più come risolvere (perchè il link che avevamo postato sul forum non è più funzionante):

Il LAG del click destro sul desktop!
Insomma, se clicco col destro, ci mette quasi 2 sec ad aprire il menu a tenda (il computer non va lento, solo il click destro). Stesso problemo che avevo subito dopo l'aggiornamento a 8...

'giorno :)

semplicemente usa questa voce di registro

https://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=17570

CAbusivo
26-10-2013, 11:22
dopo una mattina di ricerche ho trovato questo: http://www.intel.com/support/graphics/sb/cs-003927.htm
anche se è per Windows XP funziona bene e ora il menu è istantaneo finalmente :)

CAbusivo
26-10-2013, 11:23
'giorno :)

semplicemente usa questa voce di registro

https://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=17570

ahhh grazie mille! Non avevo visto il post, alla fine però sono arrivato alla stessa soluzione (anche se la pagina del download è diversa,la voce da scaricare è la stessa).. :)

Kirwan
03-11-2013, 11:33
mikelino666, andiamo bene... :-S
spero che escano presto update per il sensore! Anche se vedendo che il sito dell'Authentec non esiste neanche più :-S

buongiorno gente!
Dopo gli ultimi aggiornamenti mi è tornato fuori un vecchio problema che ahimè non ricordo più come risolvere (perchè il link che avevamo postato sul forum non è più funzionante):

Il LAG del click destro sul desktop!
Insomma, se clicco col destro, ci mette quasi 2 sec ad aprire il menu a tenda (il computer non va lento, solo il click destro). Stesso problemo che avevo subito dopo l'aggiornamento a 8...

Da un poco di tempo non funziona più neanche a me che ho Seven. Se vado in pannello di controllo mi dice "Dispositivo Biometrico non disponibile" anche se drivers e programmi sono tutti installati correttamente... Non credo sia un problema di W8.

CAbusivo
03-11-2013, 12:11
Da un poco di tempo non funziona più neanche a me che ho Seven. Se vado in pannello di controllo mi dice "Dispositivo Biometrico non disponibile" anche se drivers e programmi sono tutti installati correttamente... Non credo sia un problema di W8.

O.O Not good...
Cavolo, anche perchè se non ricordo male non è che costasse poco quel zavaglio, almeno che funzioni...

mikelino666
04-11-2013, 14:08
O.O Not good...
Cavolo, anche perchè se non ricordo male non è che costasse poco quel zavaglio, almeno che funzioni...

Da me era già compreso nell'equipaggiamento stardard del pc fortunatamente.. servirebbero altre opinioni da chi ha 7 o 8! grazie!

WhiteBase
04-11-2013, 16:16
Ho cercato un po' dal cellulare e il sito ufficiale Authentec non l'ho trovato :( tant'è che sui forum americani in molti hanno gli stessi problemi - anche Lenovo e HP - e l'azienda non fornisce supporto - guarda caso, da poco prima che uscisse iPhone 5S che usa sensori authentec.

Comunque, su questo sito segnalano questo driver come ultimo (è votato "bene"):
http://windows-driver-package-authentec-inc-ats.software.informer.com/
Sui forum è pieno di link, ma tutti quelli che ho provato miravano al sito ufficiale e quindi non funzionano più :(

Purtroppo Authentec è stata acquistata da Apple, proprio per non aver problemi di approvvigionamento con i sensori di impronte dell'iphone 5s. Il sito è sparito e così tutta la divisione sviluppo software per ambienti Microsoft

CAbusivo
07-11-2013, 20:02
Purtroppo Authentec è stata acquistata da Apple, proprio per non aver problemi di approvvigionamento con i sensori di impronte dell'iphone 5s. Il sito è sparito e così tutta la divisione sviluppo software per ambienti Microsoft

la conferma che temevo... però potrebbero rilasciare qualcosa per dare la possibilità di sviluppare driver home-made per lo meno...

Gian972
10-11-2013, 19:52
Sto cercando un portatile con buon angolo di visione e mi hanno consigliato un VAIO serie S, in quanto monta un pannello IPS. Essendo una serie fuori produzione non so quanto ne valga la pena, su internet ho trovato il modello
SVS 1512V1ES al prezzo di circa 850 euro. Ecco le caratteristiche principali:

CPU Intel Core i5-3210M, Chipset scheda madre Intel HM76 Express
6144 MB DDR3-SDRAM 1333 MHz, RAM 2048+4096 MB, scheda video NVIDIA GeForce GT 640M 1024 MB Display 15.5" Full HD, 1 porta USB 2.0 +2 porte USB 3.0, HDD 640 GB 5400 RPM, Fotocamera 1.3 MP

Che ne dite, si trova di meglio con queste caratteristiche? La Cpu mi rendo conto non è il massimo. Devo trovarne uno però con schermo da 15" con buon angolo di visione e c'è davvero poca scelta considerando che il mio budget max è di 900 euro. Grazie.

Aenil
10-11-2013, 20:17
Sto cercando un portatile con buon angolo di visione e mi hanno consigliato un VAIO serie S, in quanto monta un pannello IPS. Essendo una serie fuori produzione non so quanto ne valga la pena, su internet ho trovato il modello
SVS 1512V1ES al prezzo di circa 850 euro. Ecco le caratteristiche principali:

CPU Intel Core i5-3210M, Chipset scheda madre Intel HM76 Express
6144 MB DDR3-SDRAM 1333 MHz, RAM 2048+4096 MB, scheda video NVIDIA GeForce GT 640M 1024 MB Display 15.5" Full HD, 1 porta USB 2.0 +2 porte USB 3.0, HDD 640 GB 5400 RPM, Fotocamera 1.3 MP

Che ne dite, si trova di meglio con queste caratteristiche? La Cpu mi rendo conto non è il massimo. Devo trovarne uno però con schermo da 15" con buon angolo di visione e c'è davvero poca scelta considerando che il mio budget max è di 900 euro. Grazie.

è fuori produzione ma rimane comunque un notebook di ultima generazione per scelte tecniche e prestazioni, attualmente non ci sono a listino sony modelli comparabili al vaio S e anche nelle altre case produttrici se ne contano pochissimi di simili (che io sappia solo il Samsung chronos 7 ci assomiglia). Il il modello da te linkato è un po' troppo caro, non so quali altri notebook montano lo stesso ottimo IPS di questo vaio ma comunque quell'hardware lo porti a casa con molto meno. hai guardato come sono gli schermi nell'attuale serie vaio?

Gian972
10-11-2013, 20:53
è fuori produzione ma rimane comunque un notebook di ultima generazione per scelte tecniche e prestazioni, attualmente non ci sono a listino sony modelli comparabili al vaio S e anche nelle altre case produttrici se ne contano pochissimi di simili (che io sappia solo il Samsung chronos 7 ci assomiglia). Il il modello da te linkato è un po' troppo caro, non so quali altri notebook montano lo stesso ottimo IPS di questo vaio ma comunque quell'hardware lo porti a casa con molto meno. hai guardato come sono gli schermi nell'attuale serie vaio?

Pare che Sony (ho provato anche a telefonare ad un loro commerciale) non abbia nessun vaio attuale con schermo da 15" IPS (solo forse con schermi più piccoli). Sempre questo commerciale mi ha proposto un VAIO ricondizionato S 15 (SVS1513C078B) ma alla cifra di 1'160€ !
Avevo provato anche io a guardare per il Samsung Chronos 7 ma con schermo da 15" costano davvero tanto (oltre 1000 euro).
A me in realtà non serve una macchina molto potente, come cpu anche un i5 va bene, la scheda video non mi serve dedicata, come disco qualsiasi taglio SATA mi va bene in quanto lo cambierei poi con un SSD. Usandolo però per lavoro lo preferirei con un design decente e possibilmente in alluminio.
Se sapete indicarmi dove prendere un VAIO S meno costoso di questo, sempre con schermo IPS, ve ne sarei grato.

Aenil
10-11-2013, 21:14
stava parlando di questo

https://outlet.sony.it/shop/PC-Notebook-VAIO/Serie-S-13-15/SVS1513C078B.IT1.A

eh sono quelli i prezzi quel modello ricondizionato costa poco meno del mio.. alla fine costa così per via dello spessore/portabilità/leggerezza/autonomia uniti a prestazioni comunque al top, cose che a te se ho capito bene non interessano. se è per solo lo schermo che io sappia ad esempio c'è l'asus ux32 e ux31 che sono ultrabook con schermo da 13' IPS che dalle prove risulta come luminosità e colori è il non plus ultra. sono usciti da un po' come prezzi dovrebbero essere più abbordabili.

CAbusivo
11-11-2013, 00:04
malgrado non sia più in produzione, il serie S da ancora del filo da torcere a molti altri notebook appena usciti e quell'i5 non è particolarmente inferiore rispetto a quelli attuali come prestazioni di calcolo.

D'altra parte, non so se vale lo stesso discorso per il 15 visto che monta un pannello diverso, però il 13" non è il massimo come angolo di visione: quello orizzontale è molto buono, ma quello verticale (che per mè è il più importante visto che lo uso sempre da solo) non è un gran che.

Aenil
11-11-2013, 00:09
malgrado non sia più in produzione, il serie S da ancora del filo da torcere a molti altri notebook appena usciti e quell'i5 non è particolarmente inferiore rispetto a quelli attuali come prestazioni di calcolo.

D'altra parte, non so se vale lo stesso discorso per il 15 visto che monta un pannello diverso, però il 13" non è il massimo come angolo di visione: quello orizzontale è molto buono, ma quello verticale (che per mè è il più importante visto che lo uso sempre da solo) non è un gran che.

Cambia completamente il tipo di tecnologia utilizzato per il display del modello da 15' pollici che è appunto un ips, per intenderci ha lo stesso angolo di visione di un iPad (cioè si vede uguale da qualsiasi angolazione come se l'immagine fosse stampata a schermo) con però uno schermo opaco senza riflessi ed una completa copertura dello standard sRGB, io ogni tanto mi diletto con il fotoritocco e sono caratteristiche abbastanza importanti che ci tengo sottolineare :)

CAbusivo
11-11-2013, 00:11
Cambia completamente il tipo di tecnologia utilizzato per il display del modello da 15' pollici che è appunto un ips, per intenderci ha lo stesso angolo di visione di un iPad (cioè si vede uguale da qualsiasi angolazione come se l'immagine fosse stampata a schermo) con però uno schermo opaco senza riflessi ed una completa copertura dello standard sRGB, io ogni tanto mi diletto con il fotoritocco e sono caratteristiche abbastanza importanti che ci tengo sottolineare :)
Ahimè non ci ho pensato prima e ho dato priorità alla portabilità, ma probabilmente ora come ora prenderei il 15" allora: uso più spesso photoshop rispetto alle volte che porto il computer fuori casa (soprattutto ora che ho il tablet, il vaio non lo muovo quasi più).

Gian972
11-11-2013, 21:00
Ma voi lo prendereste questo SVS 1512V1ES (i5-3210M, 6 GB RAM, 15.5" FHD) a 850 euro? Oppure si può trovare di meglio in giro? Io cerco un portatile con buon angolo di visione...

Aenil
11-11-2013, 22:33
Ma voi lo prendereste questo SVS 1512V1ES (i5-3210M, 6 GB RAM, 15.5" FHD) a 850 euro? Oppure si può trovare di meglio in giro? Io cerco un portatile con buon angolo di visione...

Se cerchi quello allora solo lo schermo ips può sicuramente valere la spesa :)

Io inizialmente ho preso in considerazione questo vaio perché era praticamente l'unico "ultrabook" che si poteva configurare con processore quadcore full voltage, gpu kepler e possibilita di espandere sia ram che hd; quindi esigenze abbastanza diverse dalle tue, lo schermo per me era solo un piacevole plus.

Gian972
13-11-2013, 13:28
Se cerchi quello allora solo lo schermo ips può sicuramente valere la spesa :)

Io inizialmente ho preso in considerazione questo vaio perché era praticamente l'unico "ultrabook" che si poteva configurare con processore quadcore full voltage, gpu kepler e possibilita di espandere sia ram che hd; quindi esigenze abbastanza diverse dalle tue, lo schermo per me era solo un piacevole plus.

Hai preso proprio quel modello? Puoi dirmi come ti trovi? E' sufficientemente solido? Come autonomia a quanto arrivi?

Aenil
13-11-2013, 13:29
Hai preso proprio quel modello? Puoi dirmi come ti trovi? E' sufficientemente solido? Come autonomia a quanto arrivi?

Guarda cerca nel topic con la funzione, ho già scritto vari post dove riporto le mie impressioni :) comunque ad oggi mi ritengo molto soddisfatto sia del prodotto che dell'assistenza sony.

Gian972
13-11-2013, 13:46
Guarda cerca nel topic con la funzione, ho già scritto vari post dove riporto le mie impressioni :) comunque ad oggi mi ritengo molto soddisfatto sia del prodotto che dell'assistenza sony.

Ok andrò a guardare sicuramente! ;)
Ti chiedo solo se puoi dirmi quanto l'avevi pagato e se 850€ oggi è un buon prezzo. Purtroppo c'è solo un negozio che lo vende online e non vorrei se ne approffitti...

Aenil
13-11-2013, 14:16
Ok andrò a guardare sicuramente! ;)
Ti chiedo solo se puoi dirmi quanto l'avevi pagato e se 850€ oggi è un buon prezzo. Purtroppo c'è solo un negozio che lo vende online e non vorrei se ne approffitti...

nono io ho un modello diverso che alla fine della fiera m'è costato penso più di 1200€ (è il vaio che ho nella firma dei miei post), però appunto la base è la stessa del tuo modello, stesso chassis, stesso schermo ecc.. 850€ per quel modello era lo Street price di questa primavera, ma appunto ad oggi è difficile fare confronti con altri modelli..

Dom77
29-11-2013, 00:32
È un serie E, ed è abbastanza diverso diverso dal vaio s, anzi direi che cambia tutto :-/

Per la batteria forse non gli fai fare da un po' dei cicli completi di carica/scarica, col tempo di solito appunto si calibrano comunque da sole, tu puoi aiutare la procedura semplicemente caricando al 100% il portatile e poi scaricarlo completamente in una sola volta..

ciao, ritorno sull'argomento....

ho fatto anche come dici tu, mi spiego: lo uso tipo 5 giorni con carica 80%, un po' con la presa attaccata, poi un po' la stacco fino ad arrivare al 10% e poi ricarico. dopo sti 5 giorni lo carico al 100%, poi lo uso staccato finchè scarica al 10%. poi torno a impostare la carica all'80%.


nonostante faccio così, e spero sia un buon "metodo", mi ritrovo tipo oggi:

spento il 28-11-2013 alle 02:01:42, carica 80%, dopo che l'avevo scaricato fino al 10% e rimesso in carica. (proprio spento, non sospensione! e pure staccato presa)


riacceso il 29-11-2013 alle 01:07:18, carica residua 73%, e dopo 5 minuti carica residua 71%

in questo momento, ore 1.30, quindi dopo circa 23 minuti, carica al 61% :mbe:

ho solo questo forum aperto, e skype. musica spenta...ho solo un po' pasticciato con la webcam per nemmeno 1 minuto..

sbaglio forse che stacco la spina ma lascio il cavetto attaccato al notebook?

oppure me la devo metter via che la mia batteria sta già cedendo?

l'ho preso a fine febbraio, nuovo ....:muro:

Aenil
29-11-2013, 08:26
ciao, ritorno sull'argomento....

ho fatto anche come dici tu, mi spiego: lo uso tipo 5 giorni con carica 80%, un po' con la presa attaccata, poi un po' la stacco fino ad arrivare al 10% e poi ricarico. dopo sti 5 giorni lo carico al 100%, poi lo uso staccato finchè scarica al 10%. poi torno a impostare la carica all'80%.


nonostante faccio così, e spero sia un buon "metodo", mi ritrovo tipo oggi:

spento il 28-11-2013 alle 02:01:42, carica 80%, dopo che l'avevo scaricato fino al 10% e rimesso in carica. (proprio spento, non sospensione! e pure staccato presa)


riacceso il 29-11-2013 alle 01:07:18, carica residua 73%, e dopo 5 minuti carica residua 71%

in questo momento, ore 1.30, quindi dopo circa 23 minuti, carica al 61% :mbe:

ho solo questo forum aperto, e skype. musica spenta...ho solo un po' pasticciato con la webcam per nemmeno 1 minuto..

sbaglio forse che stacco la spina ma lascio il cavetto attaccato al notebook?

oppure me la devo metter via che la mia batteria sta già cedendo?

l'ho preso a fine febbraio, nuovo ....:muro:

guarda che come consumi per un notebook mi sembrano normali, 10% in 20/30 minuti ci farebbero la firma in molti! :D

non stiamo parlando di un ultrabook che consuma 17W ;)

zanna87
10-12-2013, 09:56
Ciao, stavo guardando in giro per la baia ed altri siti le docking sony, vado che quelle che sul sito sony sono indicate come correnti, ovvero VGP-PRS20, 25 e 35 costano abbastanza uno sproposito mentre se ne trovano parecchie più datate sotto i 50€. Qualcuno saprebbe dirmi quali delle vecchie sono compatibili per favore? Già da me ho visto che alcune hanno l'alimentazione a 16V e quindi non vanno bene, mentre alcune con l'alimentazione e 19,5V ho notato che hanno il connettore più spostato verso l'alto del nostro... dimenticavo, il mio è il svs 1311a4e anche se credo il connettore sia allo stesso posto in tutti gli s 13.

mikelino666
30-12-2013, 14:45
Buonasera a tutti ragazzi/e! Innanzitutto buone feste!
Sono felice di comunicarvi di aver risolto, almeno per un buon 80%, il problema che affligge il nostro notebook s15 e simili. Il livello dell'audio!
Ho trovato online una guida di un utente che ha provato con un driver asus e il tutto funziona! Ho provato prima a togliere il dolby e il driver realtek...già con i drivers stock windows il volume era nettamente superiore, di buona qualità ma aveva il problema di abbassarsi senza motivo in alcuni punti delle canzoni (magari per adattare i diversi livelli sonori). Ma, seguendo questa guida e installando i driver per windows 7 (nonostante io abbia win 8.1 64 bit) l'audio è notevolmente migliorato tanto che ora posso non tenerlo neppure a 100! Unica nota mia personale è che il suono mi sembra essere leggermente più freddo ma sinceramente preferisco sentire un po' freddo che non sentire proprio! Vi allego il link! http://forum.notebookreview.com/sony/682927-vaio-s-sound-quality.html

Per info sono a disposizione.
P.S. logicamente è in inglese. =) buone Feste!:D

P.P.S. non ho ancora risolto invece il problema al lettore di impronte digitali (e il problema sembra essere il software stesso) e il fatto di poter caricare dispositivi a pc spento (e qua il problema sembrerebbe essere di win 8.1)

CAbusivo
30-12-2013, 15:08
Buonasera a tutti ragazzi/e! Innanzitutto buone feste!
Sono felice di comunicarvi di aver risolto, almeno per un buon 80%, il problema che affligge il nostro notebook s15 e simili. Il livello dell'audio!

P.P.S. non ho ancora risolto invece il problema al lettore di impronte digitali....

Grandissimo! :)
Quello dell'audio è un bellissimo regalo di natale! Utilizzo sempre la mia BOSE portatile, ma risolvere l'audio indecente dell'S13, almeno per quel che riguarda il volume, non mi dispiacerebbe! CI darò un occhio appena posso...

Per il lettore idem, neanche io ho proseguito nella risoluzione.. :(

Buone feste!!

Aenil
31-12-2013, 10:17
Buonasera a tutti ragazzi/e! Innanzitutto buone feste!
Sono felice di comunicarvi di aver risolto, almeno per un buon 80%, il problema che affligge il nostro notebook s15 e simili. Il livello dell'audio!
Ho trovato online una guida di un utente che ha provato con un driver asus e il tutto funziona! Ho provato prima a togliere il dolby e il driver realtek...già con i drivers stock windows il volume era nettamente superiore, di buona qualità ma aveva il problema di abbassarsi senza motivo in alcuni punti delle canzoni (magari per adattare i diversi livelli sonori). Ma, seguendo questa guida e installando i driver per windows 7 (nonostante io abbia win 8.1 64 bit) l'audio è notevolmente migliorato tanto che ora posso non tenerlo neppure a 100! Unica nota mia personale è che il suono mi sembra essere leggermente più freddo ma sinceramente preferisco sentire un po' freddo che non sentire proprio! Vi allego il link! http://forum.notebookreview.com/sony/682927-vaio-s-sound-quality.html

Per info sono a disposizione.
P.S. logicamente è in inglese. =) buone Feste!:D

P.P.S. non ho ancora risolto invece il problema al lettore di impronte digitali (e il problema sembra essere il software stesso) e il fatto di poter caricare dispositivi a pc spento (e qua il problema sembrerebbe essere di win 8.1)

grande! :) avevo provato anch'io a seguire quel link a suo tempo però avevo usato la procedura con l'utility dolby, il risultato era davvero misero ed avevo lasciato stare.

ora invece ho seguito il tuo consiglio, disinstallato brutalmente i driver realtek dalla gestione dispositivi, ed installato i driver asus che linko per comodità se vogliono provare anche altri:

http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&p=1&s=24&m=M5A99X%20EVO&os=30&ft=4&f_name=Realtek_Audio_V51006251_V6016251_Windows.zip#Realtek_Audio_V51006251_V6016251_Windows.zip

vanno scaricati quelli del 2011

certo gli speaker fanno sempre schifo ma almeno adesso si sente! :D

the_breaker
21-01-2014, 12:41
io ho risolto il problema dell'audio con un paio di cuffie beats...

Aenil
21-01-2014, 12:52
io ho risolto il problema dell'audio con un paio di cuffie beats...

Anch'io vado di beats a casa per tutto ormai, ma in ufficio con le beats non so quanto durerei :D

Billy-joe
24-01-2014, 08:45
Ciao a tutti ragazzi, ho un grosso problema.
Sono un possessore di un vaio SVS1511W9EB, felice possessore direi.
L'altro giorno ho acquistato un ssd per sostituire il disco montato di base perché decisamente troppo lento.
Premetto che prima del cambio disco avevo su windows 8.1 aggiornato con praticamente tutte le utility sony e funzionava alla grande.
Ora però non riesco più ad installarlo.
La procedura che ho fatto è la seguente: ripristino con disco originale su windows 7, upgrade a windows 8 seguendo la guida di questo thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38441639&postcount=3755 , ed infine upgrade a windows 8.1 dallo store.
Il sistema finita l'installazione si riavvia ma rimane in bootloop nella schermata di caricamento di windows. Spegnendo e riaccendendo mi dice che è impossibile installare.
Immaginando ci fosse un'incompatibilità di driver, ho installato il vaio upgrade ma non mi trova nessun aggiornamento.
Naturalmente, se faccio installazioni pulite, quindi windows 7 da dischi di ripristino, windows 8 con aggiornamenti dal windows upgrade e windows 8.1, tutto si avvia alla perfezione (perdendo però tutte le funzioni del vaio, come lo stamina etc etc.).
Avete una minima idea di come possa fare?
Ho anche provato come suggerito in questo thread http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2607248 a disabilitare tutto all'avvio, però così non parte nemmeno la scheda di rete (windows però si avvia correttamente). Non so quindi cosa sia fondamentale disabilitare e cosa no.
Grazie a tutti! :help: :help: :help:

Aenil
24-01-2014, 11:09
il drive è partizionato in GPT ed impostato per l'UEFI? Googla per altre info :)

io così facendo non ho mosso un dito ed ha fatto tutto lui..

CAbusivo
24-01-2014, 12:42
Personalmente eviterei upgrade da windows 7 e installazioni guidate varie.

Se vuoi un sistema pulito, installa direttamente l'OS tramite dvd/chiavetta (io quando ho comprato l'8, ho potuto anche scaricare l'immagine) impostando il boot in "Legacy Mode" dal BIOS e formattando il disco. Magari ci metti un paio di ore per installare driver e programmi vari, ma non dovresti aver problemi e ti ritroveresti con un sistema ultra-reattivo (senza pesanti in-utility Sony soprattutto).

Aenil
24-01-2014, 12:49
Mi son sbagliato allora, se hai un pc con in origine win 7 scorda quello che ho detto :D

Billy-joe
24-01-2014, 15:21
Personalmente eviterei upgrade da windows 7 e installazioni guidate varie.

Se vuoi un sistema pulito, installa direttamente l'OS tramite dvd/chiavetta (io quando ho comprato l'8, ho potuto anche scaricare l'immagine) impostando il boot in "Legacy Mode" dal BIOS e formattando il disco. Magari ci metti un paio di ore per installare driver e programmi vari, ma non dovresti aver problemi e ti ritroveresti con un sistema ultra-reattivo (senza pesanti in-utility Sony soprattutto).

Riproverò partendo da 0. Il problema è che non voglio perdere le utility Sony (cioè la funzione stamina-speed, il lettore di impronte su tutte)

CAbusivo
25-01-2014, 16:06
Riproverò partendo da 0. Il problema è che non voglio perdere le utility Sony (cioè la funzione stamina-speed, il lettore di impronte su tutte)

Tranquillo, reinstallando i driver non perdi niente: basta installare anche il Control Center se vuoi sfruttare al meglio le funzioni come stamina-speed, ricarica della batteria parziale, ricarica usb a pc spento ecc. Concordo che tutto questo è utile :)

Per (in)utility Sony da eliminare intendo, ad esempio, quelle per connetterti alla rete (puoi usare quella di windows preinstallata), la barra di avvio rapido mac-like, programmi vari preinstallati, l'assistenza aggiornamenti ecc. che imho appesantiscono solo il sistema e alla fine non ti servono a molto.

PS1. anche io avevo Win7 sul Vaio!
PS2. Per il lettore di impronte digitali invece mi dispiace, ma va solo con Windows 7... li, anche installando le utility Sony e/o facendo l'upgrade, smette di funzionare da quello che so :(

Billy-joe
25-01-2014, 20:18
Tranquillo, reinstallando i driver non perdi niente: basta installare anche il Control Center se vuoi sfruttare al meglio le funzioni come stamina-speed, ricarica della batteria parziale, ricarica usb a pc spento ecc. Concordo che tutto questo è utile :)

Per (in)utility Sony da eliminare intendo, ad esempio, quelle per connetterti alla rete (puoi usare quella di windows preinstallata), la barra di avvio rapido mac-like, programmi vari preinstallati, l'assistenza aggiornamenti ecc. che imho appesantiscono solo il sistema e alla fine non ti servono a molto.

PS1. anche io avevo Win7 sul Vaio!
PS2. Per il lettore di impronte digitali invece mi dispiace, ma va solo con Windows 7... li, anche installando le utility Sony e/o facendo l'upgrade, smette di funzionare da quello che so :(

Dopo 2 giorni di imprecazioni partendo dalla A alla Z del dizionario dei santi, sono riuscito finalmente nel mio intento (cioè a riavere la situazione che avevo prima del cambio hard disk).
Morale della favola sono sotto windows 8.1 con lettore impronte digitali e tutto quanto funzionante alla perfezione.
Naturalmente le inutility sony non le avevo già installate nel precedente hard disk, se non per l'acrobat che lo uso per lavoro (ed avere una licenza in + gratuita non fa male).
Non so se possa essere di aiuto per qualcuno si trovasse nella mia situazione, ma per raggiungere il mio scopo ho dovuto procedere nel seguente modo:
Installare win 7 dai dischi di recovery vaio (impostando tra le opzioni avanzate di evitare di occupare i 20Gb per la partizione di recovery).
Dopo aver completato il recovery di windows 7, senza fare alcun aggiornamento procedo con l'installazione di windows 8 non mantenendo alcun file, programma ed impostazione.
A windows 8 avviato, ho fatto fare tutti gli upgrade proposti dal windows update.
Completati, sono andato nello store di windows ed installato windows 8.1.
Ad installazione ultimata ho iniziato ad installare tutti i driver occorrenti. Per la scheda UMTS basta installare quello di windows 8.
I driver del lettore digitale d'impronte funzionano perfettamente, idem il software a corredo (che non uso ma è essenziale per il login in windows tramite impronta). Per le funzioni stamina/speed e tasti FN bisogna installare il control center, senza non funziona.
Se qualcuno si fosse trovato nella mia situazione basta che chieda.
Per non sbagliarmi ora ho fatto un ghost del sistema, non si sa mai fra qualche anno mi trovi a formattare.... :sofico:

Billy-joe
26-01-2014, 10:09
Ciao a tutti ragazzi, ho un "problema" ora se così si può dire.
Il sistema è un fulmine, il notebook già con hdd meccanico lo era di per se, ma ora, con l'ssd è diventato davvero un fulmine.
Facendo un bench ho notato però che l'SSD lavora in SATA 2 (ho un picco massimo di 250MB/s e il rapid storage di intel conferma che sta lavorando in SATA 2). Mi ricordavo di aver letto qualcosa a riguardo, ma non ho mai approfondito in quanto fino a poco fa montavo HDD meccanico.
Ho cercato un po' ma pare non ci sia soluzione a riguardo (sui notebook SA/SB parlano di un downgrade del bios per farlo andare). E' corretto (cioè che per i nostri SVS non ci sia soluzione) oppure mi sono perso qualche passaggio?
Grazi e tutti!

CAbusivo
26-01-2014, 15:18
Non ti so rispondere per quel che riguarda il SATA perchè fin quando il pc risposto istantaneamente (sempre da quando ho montato l'ssd) non mi son mai interessato ai benchamark, ma effettivamente anche io avevo letto qualcosa a riguardo.

Per il lettore di impronte digitali, sono contento per te sul fatto che funzioni, complimenti (almeno i Santi son serviti a qualcosa XD), però a 'sto punto mi chiedo perchè da me e Aenil non funzionino i driver :(

Aenil
26-01-2014, 16:05
Ciao a tutti ragazzi, ho un "problema" ora se così si può dire.
Il sistema è un fulmine, il notebook già con hdd meccanico lo era di per se, ma ora, con l'ssd è diventato davvero un fulmine.
Facendo un bench ho notato però che l'SSD lavora in SATA 2 (ho un picco massimo di 250MB/s e il rapid storage di intel conferma che sta lavorando in SATA 2). Mi ricordavo di aver letto qualcosa a riguardo, ma non ho mai approfondito in quanto fino a poco fa montavo HDD meccanico.
Ho cercato un po' ma pare non ci sia soluzione a riguardo (sui notebook SA/SB parlano di un downgrade del bios per farlo andare). E' corretto (cioè che per i nostri SVS non ci sia soluzione) oppure mi sono perso qualche passaggio?
Grazi e tutti!

Sui più recenti svs va in sata 2, nei precedenti vaio s c'era un bios mod per il sata 3 ma sinceramente non lo consiglio.

Comunque, benchmark a parte, posso assicurati che nell'uso normale non noti nessuna differenza, provato di persona con una particolare procedura per abilitarlo momentaneamente anche sul Vaio s.

Billy-joe
26-01-2014, 16:25
Se posso esservi d'aiuto ho installato prima il driver e poi il software a corredo da questo sito:
http://www.sony-asia.com/support/download/520796/product/svs15126pg

Fatemi sapere se funziona.

Per quanto riguarda l'ssd avete ragione, nell'uso quotidiano non ci si rende conto del fatto che viaggi teoricamente alla metà della velocità. Questo perché non sto a trasferire file talmente pesanti da richiedere tali prestazioni.
La mia era più una curiosità/pignoleria.

Per quanto riguarda invece il touchpad invece, avete perso anche voi gesture e multitouch?

Aenil
26-01-2014, 17:03
Se posso esservi d'aiuto ho installato prima il driver e poi il software a corredo da questo sito:
http://www.sony-asia.com/support/download/520796/product/svs15126pg

Fatemi sapere se funziona.

Per quanto riguarda l'ssd avete ragione, nell'uso quotidiano non ci si rende conto del fatto che viaggi teoricamente alla metà della velocità. Questo perché non sto a trasferire file talmente pesanti da richiedere tali prestazioni.
La mia era più una curiosità/pignoleria.

Per quanto riguarda invece il touchpad invece, avete perso anche voi gesture e multitouch?

Mah no ho reinstallato i driver synaptics e le gesture vanno :) svs1513C5E, tu hai un vpc giusto? touchpad differente?

CAbusivo
26-01-2014, 17:06
La mia era più una curiosità/pignoleria.

Per quanto riguarda invece il touchpad invece, avete perso anche voi gesture e multitouch?

Ti capisco, anche io solitamente sono abbastanza pignolo in queste cose!

Comunque per le gesture, dopo aver installato i driver di synaptics basta abiliitarle dalle impostazioni del mouse.

PS grazie per il link!

Billy-joe
26-01-2014, 17:39
Mah no ho reinstallato i driver synaptics e le gesture vanno :) svs1513C5E, tu hai un vpc giusto? touchpad differente?

Ok, io non li ho ancora installati.
Io ho praticamente il tuo modello, il SVS1511W9EB, ho solo la firma da aggiornare...

Aenil
26-01-2014, 17:53
Ok, io non li ho ancora installati.
Io ho praticamente il tuo modello, il SVS1511W9EB, ho solo la firma da aggiornare...

Ah okok :)

mikelino666
29-01-2014, 23:49
Se posso esservi d'aiuto ho installato prima il driver e poi il software a corredo da questo sito:
http://www.sony-asia.com/support/download/520796/product/svs15126pg

Fatemi sapere se funziona.

Per quanto riguarda l'ssd avete ragione, nell'uso quotidiano non ci si rende conto del fatto che viaggi teoricamente alla metà della velocità. Questo perché non sto a trasferire file talmente pesanti da richiedere tali prestazioni.
La mia era più una curiosità/pignoleria.

Per quanto riguarda invece il touchpad invece, avete perso anche voi gesture e multitouch?

Yes quanto riguarda il sata 2 non c'è niente da fare...avevano risolto tramite una procedura che, una volta acceso il pc, mettevano in standby il tutto e riprendendo dallo standby il pc era in sata3...il tutto xkè dicevano che è lo stesso pc che blocca il tutto..altro non posso dirti..

Per la procedura che hai indicato per reinstallare il tutto posso chiederti cosa hai fatto bene? cioè, io ho l'immagine di disco di win7 e win8 (aggiornamento e non solo installazione, cioè non so se mi spiego, ho fatto io i cd dovo averlo installato)...quindi installo win7 e aggiorno tutto..poi per passare ad 8 che faccio? non potrei installare direttamente 8? E i driver, c'è ancora il problema di installarli in un qualche ordine e presi da siti a caso o tu li hai presi tutti insieme da qualche parte? Scusami ma è passato più di un anno da quando ho fatto tutte ste procedure e non ricordo più nulla..così in caso di bisogno me le segno! grazie!:doh:

Billy-joe
30-01-2014, 21:16
Yes quanto riguarda il sata 2 non c'è niente da fare...avevano risolto tramite una procedura che, una volta acceso il pc, mettevano in standby il tutto e riprendendo dallo standby il pc era in sata3...il tutto xkè dicevano che è lo stesso pc che blocca il tutto..altro non posso dirti..

Per la procedura che hai indicato per reinstallare il tutto posso chiederti cosa hai fatto bene? cioè, io ho l'immagine di disco di win7 e win8 (aggiornamento e non solo installazione, cioè non so se mi spiego, ho fatto io i cd dovo averlo installato)...quindi installo win7 e aggiorno tutto..poi per passare ad 8 che faccio? non potrei installare direttamente 8? E i driver, c'è ancora il problema di installarli in un qualche ordine e presi da siti a caso o tu li hai presi tutti insieme da qualche parte? Scusami ma è passato più di un anno da quando ho fatto tutte ste procedure e non ricordo più nulla..così in caso di bisogno me le segno! grazie!:doh:

Guarda, cercherò di ripercorrere tutto da capo.
Ripristino con dischi Vaio su windows 7. Finito il ripristino, senza nemmeno avviare il windows update, disco di windows 8 ed update del sistema (scaricherà qualche aggiornamento di windows 8 per installarlo, lasciaglielo fare). Dopodiché, fagli fare tutti gli aggiornamenti di windows update, dal primo all'ultimo. Quando non trova più aggiornamenti fai l'upgrade all'8.1 .
Finito l'upgrade parti ad installare i vari driver che trovi nei link postati (naturalmente per windows 8.1). Quindi, scheda video nvidia e intel, driver sata. Finiti di installare questi (con i riavii del caso), installa il driver del lettore impronte ed il software di gestione di quest'ultimo (sono sul sito asiatico postato, installa quelli per windows 8 naturalmente). Dopodiché installa il sony wireless controller (non ricordo come si chiami ed il sony firmware qualcosa). Questi non ricordo se ci sono per l'8.1, nel caso installa quelli per 8 se hai problemi ad installarli. Per ultimo installa il Vaio Control Center di windows 7 ed i driver del touchpad per windows 8 ed hai finito.
I driver della scheda audio non vanno installati. Perderai le funzioni dolby, ma avrai un audio molto più alto, i driver realtek fanno pettare...

SuperLory
06-02-2014, 06:51
http://www.engadget.com/2014/02/06/sony-sells-vaio/

A vedere la tristezza degli ultimi vaio c'era da aspettarselo

Aenil
06-02-2014, 10:13
http://www.engadget.com/2014/02/06/sony-sells-vaio/

A vedere la tristezza degli ultimi vaio c'era da aspettarselo

beh erano calati un po' in qualità alcuni modelli, ma alcuni come il PRO restano piccoli gioielli, è una perdita importante nel campo notebook secondo me, i VAIO sono da sempre stati pionieri in molti ambiti come saprete.. :(

CAbusivo
06-02-2014, 14:19
beh erano calati un po' in qualità alcuni modelli, ma alcuni come il PRO restano piccoli gioielli, è una perdita importante nel campo notebook secondo me, i VAIO sono da sempre stati pionieri in molti ambiti come saprete.. :(
Si, il PRO è veramente bello (un po' in ritardo rispetto alla concorrenza, ma sicuramente uno degli ultrabook meglio riusciti), anche se secondo mè una nuova versione dell'S doveva rimanere: il top per chi vuole il peso di un ultrabook con tanto di lettore ottico e scheda video dedicata.

Comunque, non è detto sia una perdita, potrebbe anche portare ad un miglioramento dei VAIO in generale!

mikelino666
08-02-2014, 00:21
Si, il PRO è veramente bello (un po' in ritardo rispetto alla concorrenza, ma sicuramente uno degli ultrabook meglio riusciti), anche se secondo mè una nuova versione dell'S doveva rimanere: il top per chi vuole il peso di un ultrabook con tanto di lettore ottico e scheda video dedicata.

Comunque, non è detto sia una perdita, potrebbe anche portare ad un miglioramento dei VAIO in generale!

Si dice che molto probabilmente usciranno dal mercato europeo!:doh:

Aenil
08-02-2014, 06:57
Si dice che molto probabilmente usciranno dal mercato europeo!:doh:

Dall'Italia penso sicuramente, nei negozi, almeno dalle mie parti, se ne vedevano davvero pochi e solo i modelli plasticosi.

Amen, peccato perché mi son trovato molto bene con questo, il prossimo sarà un lenovo a questo punto.

CAbusivo
08-02-2014, 13:48
Dall'Italia penso sicuramente, nei negozi, almeno dalle mie parti, se ne vedevano davvero pochi e solo i modelli plasticosi.

Amen, peccato perché mi son trovato molto bene con questo, il prossimo sarà un lenovo a questo punto.

azz hai ragione, ho appena letto che inizialmente saranno solo in Giappone addirittura.. :( Peccato, è il terzo Vaio che ho e mi son sempre trovato alla grande.
Concordo per Lenovo (anche se devo dire che anche gli ultimi Samsung non sembrano male eh..)

Aenil
08-02-2014, 15:58
azz hai ragione, ho appena letto che inizialmente saranno solo in Giappone addirittura.. :( Peccato, è il terzo Vaio che ho e mi son sempre trovato alla grande.
Concordo per Lenovo (anche se devo dire che anche gli ultimi Samsung non sembrano male eh..)

Anche Samsung ha intenzione di smettere di produrre notebook, probabilmente rimarrà con i chromebook visti gli accordi con Google. Anche a me piacciono alcuni Samsung, specialmente gli ultrabook, ma i lenovo business sono su un' altro livello :)

mikelino666
09-02-2014, 17:34
vista la probabile fuga europea stavo pensando di comperare una batteria di riserva per il mio vaio svs15...essendo interna, qualcuno di voi sa dove si possa trovare e i possibili prezzi?

Seconda cosa...che voi sappiate, esistono batterie che hanno un amperaggio maggiore? me lo sono sempre chiesto; visto che la tecnologia avanza, non potrebbero fare batterie più capienti nel corso del tempo?

Terza cosa...come si presenta la batteria esterna aggiuntiva?

Grazie!

Aenil
09-02-2014, 17:49
vista la probabile fuga europea stavo pensando di comperare una batteria di riserva per il mio vaio svs15...essendo interna, qualcuno di voi sa dove si possa trovare e i possibili prezzi?

Seconda cosa...che voi sappiate, esistono batterie che hanno un amperaggio maggiore? me lo sono sempre chiesto; visto che la tecnologia avanza, non potrebbero fare batterie più capienti nel corso del tempo?

Terza cosa...come si presenta la batteria esterna aggiuntiva?

Grazie!

Per la prima domanda basta che cerchi, eBay, trovaprezzi.. soliti siti insomma e ti fai un'idea :)

Per la seconda domanda dire che se esistesse sarebbe una delle più grandi scoperte di queste ultime decadi :sofico:

La batteria esterna della Sony è un sottile "foglio" spesso qualche mm, grande quanto il notebook che si aggancia tramite un connettore proprietario nella base, si possono usare comunque tutti gli accessori compresa la dockstation :)

Billy-joe
14-02-2014, 16:10
Ragazzi, avrei una domandina:
tempo fa, mia madre fece cascare il mio SVS1511 per terra (era dentro la valigetta). Morale il monitor nemmeno un graffio, ma la scocca si è rovinata (la parte in acciaio superiore, il top case insomma.
Avete idea di dove possa trovare il ricambio?
Grazie.

yaku
18-02-2014, 14:41
Ciao a tutti, sono in attesa di ricevere un Vaio Fit 15e ( SV-F1532C ) acquistato da pochi giorni, vorrei portarmi avanti ed acquistare un SSD, siccome non me ne intendo ed è il primo che acquisto, potete consigliarmi un buon modello?

vorrei massima velocità, spazio mi serve giusto per far girare windows e qualche programma, massimo della pesantezza photoshop tanto per capirci...come archivio userò un hd esterno.

grazie mille

Aenil
18-02-2014, 16:32
Ciao a tutti, sono in attesa di ricevere un Vaio Fit 15e ( SV-F1532C ) acquistato da pochi giorni, vorrei portarmi avanti ed acquistare un SSD, siccome non me ne intendo ed è il primo che acquisto, potete consigliarmi un buon modello?

vorrei massima velocità, spazio mi serve giusto per far girare windows e qualche programma, massimo della pesantezza photoshop tanto per capirci...come archivio userò un hd esterno.

grazie mille

Samsung 840 o 840 evo, l'ho sul mio vaio e mi trovo benissimo :O

CAbusivo
19-02-2014, 00:08
Samsung 840 o 840 evo, l'ho sul mio vaio e mi trovo benissimo :O

Concordo, io ho il "vecchio" 830 e mi trovo benissimo, quindi non posso che sottoscrivere gli SSD Samsung: buoni prezzi e ottime prestazioni.

yaku
19-02-2014, 14:11
Concordo, io ho il "vecchio" 830 e mi trovo benissimo, quindi non posso che sottoscrivere gli SSD Samsung: buoni prezzi e ottime prestazioni.

Come da vostri consiglio e recensioni lette ho preso un Samsung (840 Revo 120gb) che monterò appena arriverà il portatile.

Immagino che Win 8 mi arriverà già installato sul Sony Vaio Fit 15e, quindi niente DVD presumo...giusto?


Come faccio a fare un installazione pulita sul SSD? Ho letto che Samsung fornisce un programma che copia pari pari il contenuto del vecchio HD ma cosi mi porterei dietro tutte le applicazioni inutili che troverò installate...

grazie

Aenil
19-02-2014, 14:27
Come da vostri consiglio e recensioni lette ho preso un Samsung (840 Revo 120gb) che monterò appena arriverà il portatile.

Immagino che Win 8 mi arriverà già installato sul Sony Vaio Fit 15e, quindi niente DVD presumo...giusto?


Come faccio a fare un installazione pulita sul SSD? Ho letto che Samsung fornisce un programma che copia pari pari il contenuto del vecchio HD ma cosi mi porterei dietro tutte le applicazioni inutili che troverò installate...

grazie

devi scaricarlo, da una fonte affidabile ma appunto penso che MS il download dal loro sito. io ho dovuto usare vie alternative, poi una volta inserito il DVD mi ha riconosciuto la licenza (non serve il codice è "iniettata nel bios") ed ho installato il tutto normalmente :)

gadducci
02-03-2014, 01:25
raga siccome vorrei rinstallare win7 sul mio svs15118web volevo sapere e se potete aiutarmi sul ordine del installazione dei driver,,,,va fatto a modino.Mi aiutate con un guida grazie a tutti!!!

Thehawk
03-03-2014, 23:37
Ragazzi,
sto impazzendo.Ho appena acquistato un vaio (Svs1511m3e) qui sul forum.
Ho appena riformattato ed installato windows 7 pro.
Attualmente il portatile non ha installato neanche un driver. Non riconosce neanche la scheda di rete.
Sul sito sony non riesco a trovare il pacchetto con idriver, ma come diavolo è possibile ?? Potreste darmi una mano ?

Thehawk
03-03-2014, 23:47
Ragazzi,
sto impazzendo.Ho appena acquistato un vaio (Svs1511m3e) qui sul forum.
Ho appena riformattato ed installato windows 7 pro.
Attualmente il portatile non ha installato neanche un driver. Non riconosce neanche la scheda di rete.
Sul sito sony non riesco a trovare il pacchetto con idriver, ma come diavolo è possibile ?? Potreste darmi una mano ?

Allucinante non ci sono i driver sul sito della sony......da denuncia !!!!

Aenil
04-03-2014, 13:09
Allucinante non ci sono i driver sul sito della sony......da denuncia !!!!

Ma ci sono sarebbero veramente da denuncia se non li mettono :D

Adesso il sito è intasato e non riesco a darti il link, comunque vai in supporto, vaio, ed inserisci il model number svs1511c5e che va bene.. :)

Thehawk
04-03-2014, 22:46
Ma ci sono sarebbero veramente da denuncia se non li mettono :D

Adesso il sito è intasato e non riesco a darti il link, comunque vai in supporto, vaio, ed inserisci il model number svs1511c5e che va bene.. :)

Se cerchi i driver del mio modello trovi quelli del 2012, click sul link...... "oops pagina non trovata". Provare per credere.

Billy-joe
05-03-2014, 09:47
Se cerchi i driver del mio modello trovi quelli del 2012, click sul link...... "oops pagina non trovata". Provare per credere.

Ciao...
http://www.sony.it/support/it/content/cnt-dwnl/SVS1511C5E/list#os1
Ieri stavano aggiornando il sito sony evidentemente...

Thehawk
06-03-2014, 00:18
Ciao...
http://www.sony.it/support/it/content/cnt-dwnl/SVS1511C5E/list#os1
Ieri stavano aggiornando il sito sony evidentemente...

Ottimo ,
ora ci sono anche i driver per il mio Svs1511m3e .
Download possibili.

Grazie !!!

Thehawk
08-03-2014, 17:01
Sistemato un po di cosine.

1) Rimane non funzionante il tasto fn per laumento luminosità dello schermo.
2) Inoltre per il wifi non riesco a capire come disabilitarlo o abilitarlo e quale sia la relativa utility
3) problema con la batteria che si carica fino al 50%, leggevo che dipende da un controllo settabile nel vaio control center che io non visualizzo, probabilmente per problemi con il software battery checker.

Mamma mia un travaglio !!
Help !!!

Thehawk
08-03-2014, 17:07
Punto 3 risolto.
Rimango gli altri 2 !!!!

Aenil
08-03-2014, 17:14
stai usando Windows 7 o 8/8.1?

CAbusivo
10-03-2014, 01:14
Sistemato un po di cosine.

1) Rimane non funzionante il tasto fn per laumento luminosità dello schermo.
2) Inoltre per il wifi non riesco a capire come disabilitarlo o abilitarlo e quale sia la relativa utility
3) problema con la batteria che si carica fino al 50%, leggevo che dipende da un controllo settabile nel vaio control center che io non visualizzo, probabilmente per problemi con il software battery checker.

Mamma mia un travaglio !!
Help !!!

per il punto 2, io con windows 8.1 clicco sulla classica icona di rete che c'è in basso a destra (utility windows), come ho sempre fatto da windows xp in poi, con la differenza che dalla versione 8 ti apre una barra laterale in cui puoi metterti in "modo aereo" (ossia disattivando wi-fi, bluetooth e anche 3G se presente) o puoi scegliere la rete a cui connetterti.

Personalmente comunque, dopo aver installato tutti i driver (ormai un anno fa), il sistema non ha iniziato a funzionare perfettamente fino a che non ho fatto il reset/riavvio completo del pc (togliendo anche la batteria affinchè si scaricassero tutti i condensatori).

Thehawk
10-03-2014, 23:22
stai usando Windows 7 o 8/8.1?

Windows 7

Thehawk
10-03-2014, 23:23
per il punto 2, io con windows 8.1 clicco sulla classica icona di rete che c'è in basso a destra (utility windows), come ho sempre fatto da windows xp in poi, con la differenza che dalla versione 8 ti apre una barra laterale in cui puoi metterti in "modo aereo" (ossia disattivando wi-fi, bluetooth e anche 3G se presente) o puoi scegliere la rete a cui connetterti.

Personalmente comunque, dopo aver installato tutti i driver (ormai un anno fa), il sistema non ha iniziato a funzionare perfettamente fino a che non ho fatto il reset/riavvio completo del pc (togliendo anche la batteria affinchè si scaricassero tutti i condensatori).

Ho sistemato tutto.
Rimane solo il problema di come abilitare o disabilitare il wifi, facendo spegnere la luce sulla parte frontale.
Ma un pulsante o interruttore no eh!!! Uso windows 7

CAbusivo
11-03-2014, 14:39
Ho sistemato tutto.
Rimane solo il problema di come abilitare o disabilitare il wifi, facendo spegnere la luce sulla parte frontale.
Ma un pulsante o interruttore no eh!!! Uso windows 7

Ti capisco: anche io odio gli switch software e non capisco che problema hanno oggi i produttori con i pulsanti hardware!

Comunque a me funziona tutto, ma la lucina della Wireless rimane sempre accesa anche quando la spengo.

Aenil
12-03-2014, 21:53
io in ufficio uso solo la gigabit, in effetti manco sapevo che c'era lo switch ed il led per il wireless :sofico: tra l'altro visto per come lo uso sarebbe anche ora che mi prendessi una docking station :-\

Piccolo problema che segnalo, col mio modello non riesco ad aggiornare un paio di driver nuovo segnalato sul sito della Sony, dice che non sono compatibili con le periferiche del mio pc :stordita: consiglio anche voi di controllare prima se possibile, per delle loro sviste si rischia di fare casini..

Thehawk
14-03-2014, 23:30
Ti capisco: anche io odio gli switch software e non capisco che problema hanno oggi i produttori con i pulsanti hardware!

Comunque a me funziona tutto, ma la lucina della Wireless rimane sempre accesa anche quando la spengo.

si ma come fai a spegnerlo?

ichi one
15-03-2014, 17:39
si ma come fai a spegnerlo?

dall'icona in basso a destra del wi fi oppure anche da Vaio Smart Network solo nel caso tu abbia installato quest'ulitma

mikelino666
23-03-2014, 13:38
ciao ragazzi una domanda forse stupida..da quando ho aggiornato a win 8.1 non ho più aggiornato nessun driver ma sulla pagina di assistenza sony ho visto che sono presenti altri driver... esiste un cavolo di metodo per far si che mi si aggiornino in automatico senza che io debba scaricarli dalla loro pagina? un aggiornamento automatico diciamo! grazieee

ichi one
24-03-2014, 11:36
c è il programma "VAIO Update" ma non so se funziona correttamente anche in Windows 8.1

Aenil
24-03-2014, 11:55
aggiornateli da soli, di solito meglio se direttamente dal sito del produttore (ad es. video dal sito nvidia, audio dal sito realtek, touch dal sito synaptics ecc..)

leo1977
29-04-2014, 13:52
Vorrei acquistare questo: SONY VAio FIT 15E
Vorrei prendere questo perché è touchscreen, tastiera retro illuminata e subwofer audio solo che vorrei almeno che girasse il gioco need for speed hot pursuit, most wanted (gli ultimi) come giochi non pretendo molto ma almeno questi.

Su un acer, quello di mio fratello, con core i7-3630QM ho disattivato da gestione dispositivo la scheda video nvidia e ho usato hd 4000 provato l'ultimo hot pursuit, gira bene diciamo (giocabile). Che pensate che mi darà problemi il gioco con questo notebook?

CARATTERISTICHE SONY vaio FIT 15E:

Notebook con Processore: Intel Core i5-3337U (1.80GHz / 2.70GHz con Turbo Boost, cache 3MB, 2 core) ;
Display LCD con retroilluminazione a LED da 15.5", risoluzione 1366x768 (HD) , WideScreen 16:9, TouchScreen;
Memoria: Ram 4GB, DDR3, SDRAM;
Storage: Hard Disk 500GB (5400 rpm, SATA) ;
Drive ottico: masterizzatore DVD±RW DL / RAM;
Scheda grafica: Intel HD Graphics 4000;
Webcam: HD con sensore "Exmor" da 1280x720;
Networking e comunicazioni: LAN Ethernet 10, 100, 1000 Mbit / s, Wireless IEEE 802.11b / g / n, Bluetooth 4.0;
Interfacce: 2 USB 3.0 (1 con funzione ricarica device) , 2 USB 2.0, 1 HDMI, 1 RJ-45;
Tastiera retroilluminata;
Sistema operativo: Windows 8;

Aenil
29-04-2014, 14:00
Vorrei acquistare questo: SONY VAio FIT 15E
Vorrei prendere questo perché è touchscreen, tastiera retro illuminata e subwofer audio solo che vorrei almeno che girasse il gioco need for speed hot pursuit, most wanted (gli ultimi) come giochi non pretendo molto ma almeno questi.

Su un acer, quello di mio fratello, con core i7-3630QM ho disattivato da gestione dispositivo la scheda video nvidia e ho usato hd 4000 provato l'ultimo hot pursuit, gira bene diciamo (giocabile). Che pensate che mi darà problemi il gioco con questo notebook?

CARATTERISTICHE SONY vaio FIT 15E:

Notebook con Processore: Intel Core i5-3337U (1.80GHz / 2.70GHz con Turbo Boost, cache 3MB, 2 core) ;
Display LCD con retroilluminazione a LED da 15.5", risoluzione 1366x768 (HD) , WideScreen 16:9, TouchScreen;
Memoria: Ram 4GB, DDR3, SDRAM;
Storage: Hard Disk 500GB (5400 rpm, SATA) ;
Drive ottico: masterizzatore DVD±RW DL / RAM;
Scheda grafica: Intel HD Graphics 4000;
Webcam: HD con sensore "Exmor" da 1280x720;
Networking e comunicazioni: LAN Ethernet 10, 100, 1000 Mbit / s, Wireless IEEE 802.11b / g / n, Bluetooth 4.0;
Interfacce: 2 USB 3.0 (1 con funzione ricarica device) , 2 USB 2.0, 1 HDMI, 1 RJ-45;
Tastiera retroilluminata;
Sistema operativo: Windows 8;

vista la risoluzione del display con tutto al minimo dovresti farcela :)

per il resto il fit 15E l'ha preso un mio amico, buon portatile ben assemblato, ha anche l'nfc ed un audio molto valido. solo lo schermo è il classico TN 1366*768, visto che è sony potevano sprecarsi un po' di più :-/

skippy84
04-05-2014, 10:37
Ciao ragazzi, ho una domanda forse insolita ma ora che ho un po' di tempo da dedicarci vorrei "risolvere".
Io ho un VPC-SA3C5E a cui ho sostituito il lettore ottico con un HDD WD da 1TB. Tutto funziona correttamente ma ho una fastidiosa icona con il simbolo del CD/DVD che dovrebbe essere quella della gestione alimentazione Vaio per spegnere automaticamente il lettore DVD quando non in uso che è sempre visualizzata.
Che voi sappiate c'è un utilità specifica per l'auto spegnimento dell'unità ottica che posso disinstallare oppure fa parte del centro controllo vaio o di qualche altra applicazione con più funzioni che andrei a perdere disinstallandola?
Grazie in anticipo!

edogolf
02-06-2014, 10:02
Ciao a tutti,

ho comprato ormai da un anno un Sony Vaio serie S modello SVS15112C5

non riesco a trovare sul sito Sony la compatibility per la batterie esterne. Le uniche che sono riuscito a trovare hanno tra i modelli compatibili quelli con la sigla SVS151 e non so se andrebbe bene per il mio.

Sapete dirmi qualcosa? Oppure anche modelli non originali che possano andare bene..

Aenil
02-06-2014, 10:05
Ciao a tutti,

ho comprato ormai da un anno un Sony Vaio serie S modello SVS15112C5

non riesco a trovare sul sito Sony la compatibility per la batterie esterne. Le uniche che sono riuscito a trovare hanno tra i modelli compatibili quelli con la sigla SVS151 e non so se andrebbe bene per il mio.

Sapete dirmi qualcosa? Oppure anche modelli non originali che possano andare bene..

Intendi la batteria "foglio" che si attacca sotto al portatile per aumentarne l'autonomia oppure l'alimentatore?

CAbusivo
02-06-2014, 15:11
Ciao a tutti,

ho comprato ormai da un anno un Sony Vaio serie S modello SVS15112C5

non riesco a trovare sul sito Sony la compatibility per la batterie esterne. Le uniche che sono riuscito a trovare hanno tra i modelli compatibili quelli con la sigla SVS151 e non so se andrebbe bene per il mio.

Sapete dirmi qualcosa? Oppure anche modelli non originali che possano andare bene..

Mmm forse non ho letto bene, ma il tuo E' un SVS151!

mikelino666
23-06-2014, 22:10
Buonasera a tutti
torno su questo topic dopo mesi da possessore di svs1511c5e...
mi chiedevo se qualcuno di voi abbia mai avuto problemi di batteria per ciò che concerne il fatto di non fare contatto. Mi spiego meglio, è da 2 mesetti che se prendo il pc da sotto schiacciando lo scompartimento della batteria mi si spegne immediatamente il pc come se la batteria non facesse più contatto; ho notato che fa un minimo di gioco ma non mi aveva mai dato problemi prima d'ora! che mi consigliate??? aprire pulire e richiudere bene? avevo aperto il pc ormai un anno e mezzo fa per inserire l'ssd e tutto era filato liscio... grazieeeeee

CAbusivo
24-06-2014, 13:21
Buonasera a tutti
torno su questo topic dopo mesi da possessore di svs1511c5e...
mi chiedevo se qualcuno di voi abbia mai avuto problemi di batteria per ciò che concerne il fatto di non fare contatto. Mi spiego meglio, è da 2 mesetti che se prendo il pc da sotto schiacciando lo scompartimento della batteria mi si spegne immediatamente il pc come se la batteria non facesse più contatto; ho notato che fa un minimo di gioco ma non mi aveva mai dato problemi prima d'ora! che mi consigliate??? aprire pulire e richiudere bene? avevo aperto il pc ormai un anno e mezzo fa per inserire l'ssd e tutto era filato liscio... grazieeeeee

col 13" non mi è mai capitato. Col 15" non lo so perchè non ce l'ho!

Aenil
24-06-2014, 21:17
Buonasera a tutti
torno su questo topic dopo mesi da possessore di svs1511c5e...
mi chiedevo se qualcuno di voi abbia mai avuto problemi di batteria per ciò che concerne il fatto di non fare contatto. Mi spiego meglio, è da 2 mesetti che se prendo il pc da sotto schiacciando lo scompartimento della batteria mi si spegne immediatamente il pc come se la batteria non facesse più contatto; ho notato che fa un minimo di gioco ma non mi aveva mai dato problemi prima d'ora! che mi consigliate??? aprire pulire e richiudere bene? avevo aperto il pc ormai un anno e mezzo fa per inserire l'ssd e tutto era filato liscio... grazieeeeee

ho l'svs1513C5E e non mi è mai capitata questa cosa, anche a me fa un po' di gioco la batteria ma sembra normale, prova a pulire i contatti, tanto son due viti :)

PS: io ho pulito il mio giusto qualche settimana fa ed in effetti un po' di polvere stranamente era presente nel vano batteria quindi potrebbe essere..

stex999
27-06-2014, 10:43
ciao ragazzi,
ho recentemente aggiornato il mio vaio s13 ( svs1312c5e) con un evo 240 da 250gb, devo dire che sono molto soddisfatto dell'acquisto!

Adesso stavo pensando di mettere un secondo HD con un caddy, essendo il masterizzatore disattivato da bios( per me inutile).

Qualcuno ha recentemente fatto questa modifica e sa quale modello consigliarmi?
Ho trovato questo link (http://hddcaddy.com/en/sony-vaio-hdd-caddy/165-sony-vaio-svs13-s13-hdd-caddy.html), ma viene a costare circa 40€.:(

Dom77
27-06-2014, 11:32
apro una piccola parentesi sulla durata batteria:

l'altro giorno ho chiesto a un mio amico quanto gli dura la batteria del macbook: sulle 6 ore, riesce a guardarsi 2 film senza alimentarlo da rete 230 V :eek:
l'ha pure preso usato ed avrà 5 anni :eek:

altro che il mio vaio, che con carica al 100% mi durerà al max 3 ore lavoricchiando....se ci guardo dei film non mi basterà nemmeno per il finale del primo film...:cry:

CAbusivo
28-06-2014, 15:59
l'altro giorno ho chiesto a un mio amico quanto gli dura la batteria del macbook: sulle 6 ore, riesce a guardarsi 2 film senza alimentarlo da rete 230 V :eek:
l'ha pure preso usato ed avrà 5 anni :eek:

altro che il mio vaio, che con carica al 100% mi durerà al max 3 ore lavoricchiando....se ci guardo dei film non mi basterà nemmeno per il finale del primo film...:cry:

Mi sembra strano, tutti i notebook di 5 anni che ho usato/visto (Apple, Sony o altro che siano) arrivano a mala pena a 1 ora di autonomia se va bene!

Io posso dirti che la mia esperienza -ottima- col MacBook Aluminium 2009 mi dice che dopo quasi 3 anni NON facevo più di 3 ore di uso multimediale leggero (e la batteria l'ho sempre trattata benissimo) e col VAIO S tutt'ora - 1 anno e mezzo, mi dura ancora quelle 4-5 ore continuate di lavoro senza problemi (mod. stamina e illuminazione medio-bassa). Quindi direi che a naso, le prestazioni sono comparabili ormai...!

ciao ragazzi,
ho recentemente aggiornato il mio vaio s13 ( svs1312c5e) con un evo 240 da 250gb, devo dire che sono molto soddisfatto dell'acquisto!

Adesso stavo pensando di mettere un secondo HD con un caddy, essendo il masterizzatore disattivato da bios( per me inutile).

Qualcuno ha recentemente fatto questa modifica e sa quale modello consigliarmi?
Ho trovato questo link (http://hddcaddy.com/en/sony-vaio-hdd-caddy/165-sony-vaio-svs13-s13-hdd-caddy.html), ma viene a costare circa 40€.:(

Complimenti per l'upgrade :-) comunque il caddy è interessante (si alleggerisce il notebook o si appesantisce?), però non conosco nessuno che l'abbia fatto. Sinceramente non mi preoccuperei, se sai come montarlo non dovrebbero esserci problemi! D'altra parte, acquisto + spedizione + secondo HDD/SSD non è una spesa da poco che fa valutare anche le altre alternative (SD molto capiente, HDD 2.5" esterni etc)

stex999
28-06-2014, 17:53
Complimenti per l'upgrade :-) comunque il caddy è interessante (si alleggerisce il notebook o si appesantisce?), però non conosco nessuno che l'abbia fatto. Sinceramente non mi preoccuperei, se sai come montarlo non dovrebbero esserci problemi! D'altra parte, acquisto + spedizione + secondo HDD/SSD non è una spesa da poco che fa valutare anche le altre alternative (SD molto capiente, HDD 2.5" esterni etc)

Ciao, di esterni ne ho già uno che uso poco proprio per il fatto di doverlo collegare ogni volta. In realtà dovrei prendere solo il Caddy e ho scoperto che va bene uno qualunque da 9,5mm... Metterei su il vecchio HD che ho sostituito.
Mi sono documentato un po' e ho visto che potrei avere problemi a livello di CPU, nel senso che va a lavorare ad alte frequenze anche quando non dovrebbe(consumando batteria) .Si dovrebbe fare una modifica ai pin del Caddy ma di elettronica non ne mistico abbastanza... Per questo chiedevo se qualcuno avesse fatto questa modifica senza inconvenienti del genere.



Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

skippy84
28-06-2014, 21:02
Io ho il caddy con un hdd da 1TB su un SA. Ora non ho il post sotto mano ma se cerchi i miei post in questo thread dovresti trovare qualcosa.
P.S. dovrai riattivare il masterizzatore da BIOS perché quella funzione disabilita proprio la porta SATA del controller e quindi l'hdd non funzionerebbe.

stex999
28-06-2014, 21:32
Grazie per la risposta... Ho dato un'occhiata ai tuoi messaggi e ho visto che mi avevi già aiutato con la ram :) Ad ogni modo il mio vaio non ha il cassettino e quindi fare questa modifica non sarà proprio una cosa banale, però ci terrei a farla... Solo che ho letto in giro che sui alcuni modelli ci sono dei problemi alla CPU per via dei pin dei caddy... Dovrei cercare di informarmi meglio, se qualcuno avesse già avuto esperienza con un modello simile al mio mi farebbe un favore però!

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

mikelino666
29-06-2014, 22:20
apro una piccola parentesi sulla durata batteria:

l'altro giorno ho chiesto a un mio amico quanto gli dura la batteria del macbook: sulle 6 ore, riesce a guardarsi 2 film senza alimentarlo da rete 230 V :eek:
l'ha pure preso usato ed avrà 5 anni :eek:

altro che il mio vaio, che con carica al 100% mi durerà al max 3 ore lavoricchiando....se ci guardo dei film non mi basterà nemmeno per il finale del primo film...:cry:

ho provato proprio 2 giorni fa la batteria...carica al 100% ( il mio pc ha circa un anno e mezzo di vita e poco più e ho sempre tenuto la carica massima all'80% per non logorarla); con 30 minuti di navigazione internet, 30 minuti di illustrator e 2 ore di slide sono arrivato a secco...quindi 3 ore con uso moderato....diciamo che con uso word o cose simili arrivo sulle 3 ore e 45 minuti massimo massimo 4 a dir tanto...se invece uso autocad o programmi di grafica, faccio circa 1 ora e mezza.. per quanto riguarda i film, penso di fare sulle 2 ore/ 2 ore e mezza...diciamo che la batteria non è quella di un ultrabook ma per un uso medio non è malaccio...dovrebbe essere giusta se si aggiunge la batteria da agganciare, ma in quel caso lo spessore aumenta notevolmente..

Aenil
29-06-2014, 22:44
Per il discorso batteria è presto fatto.. bisogna paragonare l'autonomia per watt ora, in quel caso il vaio s consuma come un Mac a parità di hw, infine ci sono alcuni scenari dove consuma meno 8.1 ed altri dove primeggia OSX, nessun portatile è magico e purtroppo quando s parla di batteria siamo tutti sulla stessa barca..

SuperLory
30-06-2014, 05:08
sony vaio SB a lavoro e macbook a casa

tutti e 2 attorno ai 4 anni di vita. Sony vaio con batteria esausta, macbook che fa tranquillo 4 ore e mezza di uso normale (non guardo film)

Dom77
30-06-2014, 08:10
io per la batteria "alterno":

faccio ricariche fino al 50% / 80%, e di solito quando lo tengo alimentato tengo la batt al 50%, ogni tanto faccio scaricare fin quasi al 7%, poi rimetto su l'alimentatore.

"circa" 2 volte al mese ricarica completa al 100%, poi stacco l'ali e "lavoro" senza alimentazione finchè non scarico al 10/7%, poi via di nuovo con cariche al 50/80% e ci lavoro sempre alimentato.

solo che ultimamente non ci sto troppo attento...:doh:

prossimamente faccio ricarica al 100% e testo quanto rimane carico.


sono però rimasto di stutto per sto macbook che tiene ancora sulle 6 ore, batt originale di credo ormai 5-6 anni...

mikelino666
12-07-2014, 12:07
Scusate una cosa...domanda forse stupida..
Ma se noi prendiamo una batteria con stesso voltaggio della nostra ma con un amperaggio maggiore (non son sicuro si chiami amperaggio...capienza per intenderci)..non miglioreremmo considerevolmente la durata? basta che ci stia nel case no?????

Kirwan
31-08-2014, 18:35
Salve regass,
qualcuno ha risolto il problema del lettore di impronte oppure è una strada senza uscita?

Pace!

Aenil
01-09-2014, 09:29
Scusate una cosa...domanda forse stupida..
Ma se noi prendiamo una batteria con stesso voltaggio della nostra ma con un amperaggio maggiore (non son sicuro si chiami amperaggio...capienza per intenderci)..non miglioreremmo considerevolmente la durata? basta che ci stia nel case no?????

valla a trovare :D se aumentano gli ampere/ora a rigor di logica aumenta anche il volume della batteria.. :) abbiamo la fortuna di poter espandere la batteria con quella a foglio, guarda quella ;)

Dom77
06-09-2014, 11:17
ragazzi il mio vaio è "morto".....:cry:

poco meno di 1 ora fa ho fatto arresta il sistema (da utente non admin)

ora arrivo a casa e noto che ha ancora le spie accese. muovo il mouse e sul video non si vede nulla, ma si sente l'hdd che "gira" :mbe:

lo alimento...
nulla...

tengo premuto il tasto di accensione e si spegne totalmente. riaccendo, compare il mouse e solo quello....non mi dà più la pagina di login...vedo tutto lo schermo nero e la freccia del mouse (che si spsosta se lo spsoto)

:help: :help: :help:

il mio è SVE1513Q1ESI

ditemi che c'è una via + breve del tasto "assist" che ho già avuto pessima esperienza appena dopo 1 mese dall'acquisto...
grazie

Aenil
06-09-2014, 11:20
ragazzi il mio vaio è "morto".....:cry:

poco meno di 1 ora fa ho fatto arresta il sistema (da utente non admin)

ora arrivo a casa e noto che ha ancora le spie accese. muovo il mouse e sul video non si vede nulla, ma si sente l'hdd che "gira" :mbe:

lo alimento...
nulla...

tengo premuto il tasto di accensione e si spegne totalmente. riaccendo, compare il mouse e solo quello....non mi dà più la pagina di login...vedo tutto lo schermo nero e la freccia del mouse (che si spsosta se lo spsoto)

:help: :help: :help:

il mio è SVE1513Q1ESI

ditemi che c'è una via + breve del tasto "assist" che ho già avuto pessima esperienza appena dopo 1 mese dall'acquisto...
grazie

mi sembra più un virus o roba del genere

Dom77
06-09-2014, 12:14
mi sembra più un virus o roba del genere

:mbe: :doh: :mad:


no dai per favore non dirmi così....

mi è già successa una cosa simile sempre con sto portatile...ad un mese dall'acquisto, avevo già caricato tutti i miei software, configurazioni ecc. e una sera che l'ho acceso lui funzionava ma non mi dava nessun output sullo schermo, restava nero (in quel caso nemmeno la freccia del mouse...). il tutto così di punto in bianco...

quella volta ho dovuto pigiare il tasto "assist", ed ho fatto la procedura di ripristino con la conservazione dei dati personali. peccato però che si mantiene solo i file personali, ma non tutte le configurazioni e software installati...quindi poi persi altre 2-3 settimane a riportarlo come a me gradiva e con i miei software....

so di non essere nel topic specifico per il mio modello (scusatemi, ma nella fretta ho scritto sul primo topic dei vaio che ho trovato), ma vi prego datemi un'aiuto per sistemare senza usare il ripristino e possibilmente mantendo tutto come l'avevo prima di spegnerlo...

non ho proprio tempo per starci dietro con l'assist...

Dom77
06-09-2014, 12:50
allora ricapitoliamo:
-ero loggato come utente secondario non l'admin,avevo fatto "arresta il sistema" dalla barra laterale destra (quella che compare portando il mouse in alto a destra).

-prima di uscire avevo notato che ci metteva un pò ad arrestarsi, ma non mi sono preoccupato, e come al solito ho spento la ciabatta (era alimentato da rete) per spegnere il modem

-al ritorno dopo 1 ora il portatile era ancora acceso, spie accese, spia hdd che ogni tanto lampeggiava, ma schermo nero, ho provato a muover il mouse o pigiare un tasto ma non compariva alcuna schermata...


adesso ho provato a rispegnerlo tenendo premuto il tasto on-off. riacceso, si vede sempre la freccia del mouse (subito) ma schermo nero....qualcosa fa visto che si sente l'hdd ronzare...

ho provato premere il tasto start in tastiera e non succede niente...

con tasto funzione ho premuto il tasto "sleep" (Zz) e si è spento. alla riaccensione è comparsa la scritta vaio iniziale, il cerchiello che gira, e poi infine solita schermata nera e freccia mouse (funzionante sia da touch che da mouse su usb). è così da 10 minuti, con spia hdd che funziona (non so cosa sta facendo...)ma non accede a win...
(ho staccato il cavo rete e non c'è connessione wifi accesa.

i tasti funzione per volume e luminosità schermo funzionano (compare a video l'immaginetta).

:cry: :muro:

l'avevo pensato di aver fatto un acquisto sbagliato la prima volta che mi ha fatto un casino del genere...non mi sbagliavo!
già ho altre millemila cose da fare, ci voleva anche questa in +

se tolgo la batteria succederà qualcosa??

Dom77
06-09-2014, 13:22
ho staccato la batteria per un pò. adesso l'ho rimessa, acceso, ho atteso un bel pò sulla schemata di avvio, è uscito uno schermo di nuovo nero (senza cursore mouse) però subito accompagnato dalla scritta "attendi..."

e poco dopo finalmente la schermata di login.

ho effettuato l'accesso sull'utente non admin, pare tutto ok...

speriamo...

mi piacerebbe però capire perchè fa sti "vizi".....non è per nulla simpatico e abbastanza snervante starci davanti a una schermata nera senza sapere cosa stia facendo visto che si sente l'hdd girare e la spia lampeggiare...:muro:

Aenil
06-09-2014, 13:53
dom è comunque un problema col sistema operativo, è difficile per noi capirne le cause :stordita: il portatile di per sé penso centri poco, se fosse un problema HW solitamente i sintomi sono diversi, ora se hai poco tempo per sistemare il tutto vai in un centro apposito sganci e te lo sistemano, vorrei consigliarti combofix ma rischieresti di fare casini ancora più grandi :sofico:

Dom77
06-09-2014, 19:17
spiegami sta storia del combofixx

Aenil
07-09-2014, 01:21
spiegami sta storia del combofixx

Cerca su google e valuta tu la guida meglio fatta su come usarlo, è un programma molto potente ma rischi anche di fare ulteriori danni, se il problema è un virus solitamente sistema tutto, io ho salvato vari pc di amici "maldestri" con questo metodo.

Dom77
08-09-2014, 02:16
comunque secondo me non si tratta di virus o comunque di malware....

la prima volta che mi ha fatto sto effetto era appena 1 mese che avevo preso il portatile nuovo...
e quella volta ho praticamente "resettato" il pc alle condizioni di quando l'avevo acquistato, perdendoci molto tempo...

in questa occasione è passato più di un anno dal precedente episodio...

cagnaluia
03-11-2014, 13:18
problema gigantesco...

ho un collega con il modello vpcsa3c5e, guasto. non si accende più.
Al centro riparazioni sony han detto che la scheda madre è da cambiare ma costa veramente troppo.

Così volevo semplicemente recuperarne i dati.. il problema è che quando l'ho aperto non ho trovato un harddisk "normale" bensì un casino...

un doppio samsung mzrpa128hmcd in raid su piattina di collegamento che non conosco...

Ora... che adattatore trovo che riesca a collegarmi almeno un disco?

Ho contato 29pin..

Ho cercato un adattatore LIF - sata da 29pin, non ce ne sono manco uno.

qualche idea? sono spacciato?


:mc:

Aenil
04-11-2014, 08:46
problema gigantesco...

ho un collega con il modello vpcsa3c5e, guasto. non si accende più.
Al centro riparazioni sony han detto che la scheda madre è da cambiare ma costa veramente troppo.

Così volevo semplicemente recuperarne i dati.. il problema è che quando l'ho aperto non ho trovato un harddisk "normale" bensì un casino...

un doppio samsung mzrpa128hmcd in raid su piattina di collegamento che non conosco...

Ora... che adattatore trovo che riesca a collegarmi almeno un disco?

Ho contato 29pin..

Ho cercato un adattatore LIF - sata da 29pin, non ce ne sono manco uno.

qualche idea? sono spacciato?


:mc:

non ho ben capito il tipo di connettore, prova comunque a vedere su aliexpress o siti simili, ne ho visti vari a 29 pin ma non ho capito se vanno bene..

cagnaluia
21-11-2014, 14:18
sondato il mondo.. ma nn ho trovato un adattatore utile per lo scopo...


sony vpcsa3c5e


questa è l'unica cosa che si avvicina ad un adattore sata

http://www.aliexpress.com/item/Original-For-Sony-VPCSA-VPCSB-VPCSC-VPCSE-VPCSD27EC-2-5-SATA-Hdd-Hard-Disk-SSD-Cable/726188787.html

ma non è disponibile.


qualcuno ha questo modello di sony e mi fa la cortesia di adottare per qualche minuto il mio disco così che possa recuperarne il contenuto?

danige
25-11-2014, 21:01
Ragazzi qualcuno di voi ha provato a cambiare la scheda di rete wi-fi? Io ho il Vaio 1512V e volevo cambiare quella di serie con la 7260 sempre di Intel ma ho letto su un po' di forum esteri che parecchie persone hanno avuto poi malfunzionamenti anche importanti. Avete esperienze in merito?

the_breaker
03-01-2015, 00:15
bella Raga!
ho bisogno di una mano.
ho fatto un po' di bordelli con varie installazione di ubuntu, e adesso volevo ripristinare il pc alla situazione di fabbrica.
peccato che il grub si sia spaccato e quindi nn riesco più ad accedere alla partizione di ripristino.
ovviamente nn avevo fatto i dvd
ora.. di grazia.. qualcuno di voi col mio stesso pc può passarmeli?
c'è un modo?

grazie fin da adesso!!!!

SuperLory
16-02-2015, 06:28
http://www.engadget.com/2015/02/16/vaio-z-flagship-laptop-return/

mtttt
03-03-2015, 14:35
salve a tutti,

avevo lo schermo rotto su un notebook sony vaio e, anche se un pò datato ho deciso di sostituirlo.
ho smontato lo schermo rotto e ho visto dalle info trovate dietro nell'etichetta che si trattava di un Chunghwa CLAA133WA01A 13.3.
ho effettuato una ricerca nella baya e ho trovato lo stesso schermo in inghilterra.

Faccio una piccola premessa è vero che il sito diceva che nello stesso tipo di notebook spesso vengono montati schermi di diverse marche e che nel caso di questo notebook venivano montati anche schermi lg, samsung ecc.. ma io ho fatto una ricerca specifica, il titolo indicava esattamente questo schermo.
l'ho voluto fare proprio per evitare eventuali rogne inoltre si è verificato uno scambio di mail dove ho illustrato le caratteristiche e mi hanno risposto tranquillamente che era lo stesso monitor.
Infatti come volevasi dimostrare mi è arrivato uno schermo LG philips LP133WH2 (TL)x(F2).

ora.. ho contattato il venditore e mi assicura che ha le stesse caratteristiche inoltre ho fatto una piccola ricerca e gli schermi mi sembrano identici ma il dubbio rimane e chiedo a voi.

Non riesco a capire se sono led o lcd ...in entrambi c'è scritto WXGA HD, 13.3 e risoluzione 1366 x 768 però in alcuni siti tipo baya mettono come titolo led ecc ,in altri lcd con tecnologia tft e "controluce led " ... controluce led?..ma in pratica che significa è un led o un lcd.

secondo aspetto è la visuale .. ho un vecchio acer risoluzione 1280x800 (ok lo schermo è più grande 15.4) ma anch'esso è un lcd wxga lcd messo a 60 hrz e 16,8milioni di colori proprio come quello che mi hanno mandato.
e questo sembra di una lucentezza e definizione di colore nettamente superiore rispetto a quello della lg.. come è possibile?
Inoltre quest'ultimo è come se presentasse ogni tanto, delle frazioni di secondo in cui la luminosità si attenua( in maniera quasi impercettibile però lo fa) e poi si riprende .. sinceramente non capisco, l'attacco era semplice da inserire e una volta entrato rimaneva in sede e veniva tenuto per sicurezza con un pezzetto di scotch che evitava lo scollegarsi della presa.. non credo di aver fatto degli errori in questo caso, altrimenti se l'attacco fosse messo male avrei problemi di sfarfallio ben più gravi.
secondo voi che posso fare???
grazie

khael
03-03-2015, 15:14
led o lcd si riferisce alla retroilluminazione...non credere che sia così percettibile il cambiamento.
La risoluzione è corretta.
Considera che il vaio ha il sensore di luminosità ambientale, potrebbe essere quello.

mtttt
03-03-2015, 17:08
led o lcd si riferisce alla retroilluminazione...non credere che sia così percettibile il cambiamento.
La risoluzione è corretta.
Considera che il vaio ha il sensore di luminosità ambientale, potrebbe essere quello.

scusa @khael potresti spiegarti meglio non ho capito ..:(

gokou
15-03-2015, 14:57
Qualcuno e' ancora iscritto a questo thread??!!
Ho un problema molto strano con il mio vpcs11e7e

Aenil
17-03-2015, 06:56
Qualcuno e' ancora iscritto a questo thread??!!
Ho un problema molto strano con il mio vpcs11e7e

Che problemi hai? Io ho l'ultimo modello da 15' che è abbastanza diverso ma magari posso esserti d'aiuto..

gokou
17-03-2015, 09:16
Che problemi hai? Io ho l'ultimo modello da 15' che è abbastanza diverso ma magari posso esserti d'aiuto..

Ciao ed innanzitutto grazie per l'interessamento.
Allora ho un problema alquanto strano , che ha iniziato a fare da qualche settimana(anche se qualche avvisaglia ha iniziato a farmela gia tempo fa)
Premetto che lo uso con batteria inserita, fatta caricare sempre al massimo per l'80% e che controllata tramite vari software mi dice essere ancora in ottimo stato.
Il problema e' il seguente:
Quando accendo il notebook(con batteria ed inserito in corrente) esso non si avvia.
Si accende per un attimo la luce verde del power, lampeggiano per un'istante le 3 lucine del blocco num. Etc e continua a fare questa cosa per un tot di tempo.
Poi , magicamente, ad un certo punto si avvia...
Una volta avviatosi, funziona tutto regolarmente.
Ho pensato che potesse essere un problema di check che fa la macchina sulla ventola della CPU che mi sembra non partire(probabilmente sara' super intasata di polvere) o qualcosa di simile...
Sto pensando di aprirlo e dargli una pulita.
Ad ogni modo, ne sapete nulla di questo difetto???
Non mi va di mandarlo in assistenza... Ho troppe cose personali nell'hdd.
Grazie a chiunque mi darà' un mano.

Aenil
17-03-2015, 20:17
Ciao ed innanzitutto grazie per l'interessamento.
Allora ho un problema alquanto strano , che ha iniziato a fare da qualche settimana(anche se qualche avvisaglia ha iniziato a farmela gia tempo fa)
Premetto che lo uso con batteria inserita, fatta caricare sempre al massimo per l'80% e che controllata tramite vari software mi dice essere ancora in ottimo stato.
Il problema e' il seguente:
Quando accendo il notebook(con batteria ed inserito in corrente) esso non si avvia.
Si accende per un attimo la luce verde del power, lampeggiano per un'istante le 3 lucine del blocco num. Etc e continua a fare questa cosa per un tot di tempo.
Poi , magicamente, ad un certo punto si avvia...
Una volta avviatosi, funziona tutto regolarmente.
Ho pensato che potesse essere un problema di check che fa la macchina sulla ventola della CPU che mi sembra non partire(probabilmente sara' super intasata di polvere) o qualcosa di simile...
Sto pensando di aprirlo e dargli una pulita.
Ad ogni modo, ne sapete nulla di questo difetto???
Non mi va di mandarlo in assistenza... Ho troppe cose personali nell'hdd.
Grazie a chiunque mi darà' un mano.
Resetta le impostazioni del BIOS, magari quest'ultimo cerca qualche dispositivo esterno come primo avvio, se non hai risolto così dimmelo

Inviato dal mio OnePlus One

skippy84
09-04-2015, 13:47
Ciao ragazzi, purtroppo il mio Vaio VPCSA3C5E è passato a miglior vita e quindi mi trovo a vendere qualche pezzo, se a qualcuno interessa qualcosa fatemi sapere sul thread nel mercatino

Link al thread di vendita (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42351116)

gokou
14-04-2015, 08:49
Resetta le impostazioni del BIOS, magari quest'ultimo cerca qualche dispositivo esterno come primo avvio, se non hai risolto così dimmelo

Inviato dal mio OnePlus One

ti ringrazio, ho provato, ma nulla dafare.
purtroppo si e' rotto qualcosa sulla motherboard(probabilmente la GPU) e quindi non c'e' nulla da fare.

Chiedo scusa per l' OT ma sgnalo qui nel thread che ho messo in vendita il mio VPCS 11E7E come pezzi di ricambio se a qualcuno potesse interessare.
Essendo il thread specifico, lo segnalo qui, in modo che le eventuali persone che sono ancora in possesso del notebook in questione e che sono iscritte al thread possano dargli un' occhiata.

grazie a tutti per i consigli.

il thread di vendita e' questo -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42367776#post42367776

Billy-joe
08-09-2015, 09:00
Buongiorno a tutti ragazzi, spero che qualcuno di voi possa aiutarmi.
Mio padre ha questo notebook: VPCSB1A9E.
Visto lo spazio risicato del suo ssd (128gb) volevo montargli qualcosa di più grosso.
Aperto il notebook però ho avuto una sorpresa: l'ssd attualmente montato è in un formato più piccolo (pare 1.8") della toshiba ed il cavetto al posto di essere il classico flat con attacco sata, ha un attacco differente. Sembra un sata ma ho letto essere a 16 pin.
Allego foto:
http://i61.tinypic.com/2czpjye.jpg
http://i57.tinypic.com/vzeik6.jpg
Avete idea di come possa fare?

Grazie a tutti!

CAbusivo
28-09-2015, 21:52
Ragazzi, dopo quasi 3 anni di fido lavoro, il mio Serie S sta iniziando ad avere un problema abbastanza noioso: il monitor sfarfalla ogni volta che lo muovo (e per farlo smettere devo sempre trovare la "posizione giusta", il che è sempre più difficile).

Quando succede è impossibile lavorare (ma il computer lo uso molto spesso per lavoro appunto!).

Sinceramente non vorrei cambiare notebook: la potenza hardware di questo serie S è molto più alta della gran parte dei notebook sotto i 1000€ in vendita adesso e non voglio spendere cifre folli per un Dell Precision, Lenovo professionali o roba simile - che mi sembrano gli unici che ora come ora mi soddisferebbero.

Ho chiesto assistenza alla Sony tramite il sito ma ancora non mi hanno risposto.

Qualcuno ha mai aperto il monitor del SVS13?
Vorrei provare di ripararlo da solo: vista la natura del problema dovrebbe essere un cavetto (non penso sia ne il monitor in sè, ne il software, ne la scheda video).

Dylandog3020
01-10-2015, 21:45
Ragazzi dopo un pò di esperimenti ho risolto il fastidioso problema di questi sony vaio e del loro interruttore wifi fragile. Smontate la scheda e con dei pezzettini piccoli di nastro isolante coprite i pin 20 e 51, rimontate la scheda e voilà avrete sempre il wifi abilitato.....!!! Spero possa esservi utile! Posto una foto per il riconoscimento dei pin!

Aenil
02-10-2015, 07:39
il mio SVS1513C5E con win 10 va benissimo apparte il touchpad che davvero mi fa impazzire, funziona a caso e male... ho provato driver e reset ma nada, idee?

Aenil
02-10-2015, 07:41
Ragazzi, dopo quasi 3 anni di fido lavoro, il mio Serie S sta iniziando ad avere un problema abbastanza noioso: il monitor sfarfalla ogni volta che lo muovo (e per farlo smettere devo sempre trovare la "posizione giusta", il che è sempre più difficile).

Quando succede è impossibile lavorare (ma il computer lo uso molto spesso per lavoro appunto!).

Sinceramente non vorrei cambiare notebook: la potenza hardware di questo serie S è molto più alta della gran parte dei notebook sotto i 1000€ in vendita adesso e non voglio spendere cifre folli per un Dell Precision, Lenovo professionali o roba simile - che mi sembrano gli unici che ora come ora mi soddisferebbero.

Ho chiesto assistenza alla Sony tramite il sito ma ancora non mi hanno risposto.

Qualcuno ha mai aperto il monitor del SVS13?
Vorrei provare di ripararlo da solo: vista la natura del problema dovrebbe essere un cavetto (non penso sia ne il monitor in sè, ne il software, ne la scheda video).

sarà il cavo piatto danneggiato, su internet se cerchi bene ci dovrebbero essere un paio di guide che spiegano passo a passo come smontare lo schermo, non è semplicissimo lo faceva gente per montare un LCD IPS anche sul 13'

CAbusivo
02-10-2015, 11:33
sarà il cavo piatto danneggiato, su internet se cerchi bene ci dovrebbero essere un paio di guide che spiegano passo a passo come smontare lo schermo, non è semplicissimo lo faceva gente per montare un LCD IPS anche sul 13'

mmm.. interessante :-) anche perchè il monitor è proprio un punto debole su questo notebook secondo mè. Quindi già che ci sono, potrei cambiare schermo?

Che cosa si può montare? Intanto, Provo a cercare qualcosa, grazie!

Aenil
03-10-2015, 08:36
mmm.. interessante :-) anche perchè il monitor è proprio un punto debole su questo notebook secondo mè. Quindi già che ci sono, potrei cambiare schermo?

Che cosa si può montare? Intanto, Provo a cercare qualcosa, grazie!

no ma guarda che è una cosa molto difficile se non sei esperto lascia pur stare non so se mi ero spiegato :stordita: è solo possibile e c'è chi lo ha fatto, potevi cogliere quella occasione per vedere guide dettagliate riguardo al monitor, ma per cambiarlo c'è da lavorarci non poco

CAbusivo
03-10-2015, 17:37
no ma guarda che è una cosa molto difficile se non sei esperto lascia pur stare non so se mi ero spiegato :stordita: è solo possibile e c'è chi lo ha fatto, potevi cogliere quella occasione per vedere guide dettagliate riguardo al monitor, ma per cambiarlo c'è da lavorarci non poco

eheheh... in effetti non sembra semplice subito:
http://forum.notebookreview.com/threads/sony-vaio-s13-ips-display-mod.708717/
Neanche impossibile eh, ma bisogna avere gli strumenti giusti e un bel po' di tempo/pazienza.

mksajan
24-12-2015, 16:15
ciao a tutti il portatile che ho è un bellissimo vpcs11e7e e gli ho messo l'ssd samsung da 250gb (limitato dal sata2 a 230mb/s) e windows 10. tutto ok sono un tecnico e pure esperto, però il trackpad non ne vuole sapere di funzionare lo scrool, la "rotellina" nonostante dei driver e nel software synapicts risulta tutto attivato e funzionante se provo a scrollare puntualmente "scende" il mouse.:rolleyes: ci fà anche con windows7. a qualcuno è già successo?

inoltre non ho capito quale socket esatto monta, vorrei aggiornarlo con un i7, ora ha i3 330M ma ci sono sia Socket G1 e BGA-1288. qual'è quello giusto? ho appena rimesso la pasta termica e non ci avevo ripensato. preferirei non riaprirlo per vedere il partnumber e risalire al socket. grazie e buone feste a tutti

khael
01-01-2016, 23:21
basta cpuz.
ma chi ha la versione dual gpu (amd+intel), nel mio VPCSB2L1E non ha possibilità di passare a windows 10?
qualche bios mod per disabilitare la scheda AMD?
grazie :)

mtttt
21-04-2016, 20:25
salve a tutti,

Possiedo un sony vaio modello SVE151J11M, product name SVE1512C6EW.

Purtroppo la batteria non carica più bene, e volevo sapere se è possibile sostituirla con un'altra anche non originale ma che vada bene.

Questa in foto è la batteria con tutte le specifiche

http://s31.postimg.org/pskaa1647/batteria.jpg (http://postimg.org/image/pskaa1647/)

grazie

mikelino666
19-10-2016, 11:35
Buonasera a tutti! Spero che qualcuno utilizzi ancora questo forum.
Torno dopo 2 anni a scrivere per un consulto. Scrissi dal lontano 2012 per il mio sony vaio svs15 da cui tutt'ora vi sto ancora scrivendo. La macchina funziona alla perfezione dopo 4 anni esatti ma ho un problema...la batteria!

Qualcuno ha dei modelli da consigliare? Seguendo l'assistenza sony l'unico modello viene a costare 180 euro, il che mi sembra esagerato....online ho trovato batterie compatibili a 90 euro... e per questo motivo chiedevo se qualcuno si fosse imbattuto in tali vie.

Vi ringrazio come sempre e spero che non abbiate abbandonato questo gioiellino! =)

semmy83
21-12-2016, 16:19
Ciao a tutti. Ho per le mani la MB nuova di un VPCS11E7E - 13,3" e i3-330m. Vorrei sapere se supporta solo DDR3 1066 in quanto ho solo moduli 4gb 1333 e non boota.

Grazie