PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] Gigabyte P55A-UD4 – Intel P55


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16

John_Mat82
27-12-2009, 21:10
Thread ufficiale Gigabyte P55A-UD4

DISPONIBILE IN 2 REVISIONI, 1.0 (http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-p55a-ud4_10/) e 2.0. La 2.0 differisce per la disposizione di alcune componenti nel pcb e per aver ottenuto la certificazione energetica [Meets European Union ErP(Energy-related Products) requirement], i bios in teoria sono intercambiabili e per la 2.0 partono dall'F10. Le foto che seguono si riferiscono alla board in versione 1.0

http://www.gigabyte.com.tw/FileList/Image/mb_productimage_ga-p55a-ud4_big.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/th_20091109161005_p55Aud4Pack.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200911/20091109161005_p55Aud4Pack.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/th_20091109161106_Gigabytep55Aud4.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200911/20091109161106_Gigabytep55Aud4.JPG)


GUIDE AL FLASHING DEL BIOS TRAMITE QFLASH:
http://forums.tweaktown.com/f69/bios-flashing-how-qflash-guide-27576/ (in inglese)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24964395&postcount=2 (per mobo x58, ma va bene lo stesso)

Link utili:

Sito del produttore con specifiche tecniche e caratteristiche:
http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-p55a-ud4_10/

Manuale: http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-p55a-ud4_10/download/manual
(scegliere da quale FTP scaricarlo)

BIOS:http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-p55a-ud4_10/download/bios
Sono intercambiabili tra le 2 revision; la differenza è che la 2.0 non dovrebbe partire se flashate un bios antecedente all'F10; dall'f10 in poi fino all'ultimo f15 i bios paiono identici per entrambe le revision.

Lista delle memorie supportate:
http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-p55a-ud4_20/download/memory

Utility e programmi vari (EasyTune, Smart6 eccetera):
http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-p55a-ud4_20/download/utility


Driver per Windows 8 (grazie a C0rs41r)

Per chi utilizza Win 8 Pro come me ho pensato di linkare i vari driver disponibili e testati da me con la nostra MB:

Intel INF: 9.3.1.1009 che trovate qui (http://www.station-drivers.com/page/intel%20chipset.htm)

Intel RST: 11.6.2.1002 che trovate qui (http://www.station-drivers.com/page/intel%20raid.htm)

Realtek: LAN 8.007 che trovate qui
(http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=13&PFid=5&Level=5&Conn=4&DownTypeID=3&GetDown=false)
Audio 2.70 che trovate qui (http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=14&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false)

USB 3.0 Renesas/Nec: Nuovo firmware 3.0.3.4 del 09/07/12 che trovate qui (http://www.station-drivers.com/page/renesas.htm) e troverete nella stessa pagina i driver 2.1.39.0 del 17.10.12.
Attenzione a non confondere con firmware e driver del uPD70201 perchè il nostro è il uPD70200.


__________________________________________________________

THREAD UFFICIALI/GUIDE UTILI

CPU/MOTHERBOARD/RAM

[Thread Ufficiale] Lista Schede Madri P55: consigli e news
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2037743

[Thread Ufficiale] Gigabyte GA-P55/P55M Series - Intel P55
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2055506

[Thread ufficiale] Gigabyte P55A-UD6 – Intel P55 ... 24+3 phase inside !
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2115514

[Thread Ufficiale] KIT RAM DDR3 Chipset X58/P55: Consigli e News
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2050425

[Thread Ufficiale] Intel Core i7 - "LYNNFIELD" - 860/870
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2045326

[Thread Ufficiale] Intel Core i5 - "LYNNFIELD" - 750
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2053258

Come rifar partire windows dopo aver settato PCH SATA CONTROL mode su "AHCI".. solo per chi ha installato windows lasciando il controller sata in modalita IDE:
http://support.microsoft.com/kb/922976


OVERCLOCK:

Intel Core i7 860/870 "Overclocking Club"
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2049590

Intel Core i5 750 "Overclocking Club"
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2049588

[GUIDA] Ufficiale Dissipatori ad Aria
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486552

John_Mat82
27-12-2009, 21:11
Galleria Foto

http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091227123625_DSC03659sm.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091227123625_DSC03659sm.JPG)http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091227123655_DSC03660sm.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091227123655_DSC03660sm.JPG)http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091227123700_DSC03673sm.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091227123700_DSC03673sm.JPG)http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091227123650_DSC03661sm.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091227123650_DSC03661sm.JPG)http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/th_20091109161521_risultato.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200911/20091109161521_risultato.JPG)

Immagini del bios

Bios:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091228153457_Bios.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091228153457_Bios.jpg)

Motherboard Intelligent Tweaker (MIT):
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091228153505_MIT.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091228153505_MIT.jpg)

Advanced Frequency Settings:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091228153522_AdvFreqSett.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091228153522_AdvFreqSett.jpg)
Sempre più utenti segnalano che ultimi valori (cpu clock drive e pciex drive) differiscono da quelli di questa foto; consiglio di LASCIARLI come li trovate nel vostro bios!


Advanced Cpu Core Features:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091228153547_AdvCpu.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091228153547_AdvCpu.jpg)
Impostando i parametri come in questa foto la vostra cpu entrerà in risparmio energetico e con gestione dinamica del voltaggio del processore. Consiglio questi setting. Ovviamente chi ha un core i5 NON potrà attivare l'hyperthreading, essendo queste cpu sprovviste di tale funzione


Advanced Memory Settings:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091228153556_AdvMem.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091228153556_AdvMem.jpg)

Channel A Timing Settings:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091228153616_ChannelATiming.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091228153616_ChannelATiming.jpg)
Le latenze e valori impostati si riferiscono naturalmente a quelli delle ram che monto io; trovate info per come capire quali siano le impostazioni corrette per settare le vostre ram nella guida per l'overclock o nella FAQ sulle ram


Advanced Voltage Settings:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091228153623_AdvVoltSett.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091228153623_AdvVoltSett.jpg)

DRAM Voltage (bios F6):
http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100120160905_IMG0054A.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100120160905_IMG0054A.jpg)

Advanced Bios Settings:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091228153636_AdvBiosSet.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091228153636_AdvBiosSet.jpg)

Integrated Peripherals:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091228153643_Iper.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091228153643_Iper.jpg)

Guida per i parametri principali del bios

WIP

John_Mat82
27-12-2009, 21:12
Caratteristiche tecniche in dettaglio


Compatible with Window 7 to deliver the best operation experience
Patented GIGABYTE DualBIOS™ technology delivering highest level failure protection
Support both ATI CrossFireX and NVIDIA SLI for ultimate graphics performance
Support Intel® Core™ i7/ Core™ i5 processors with LGA 1156 socket
Supports Dolby Home Theater® audio to create a stunning surround sound listening experience
Supports newest NEC SuperSpeed USB 3.0 with superfast transfer rates of up to 5 Gbps
3X USB power delivery for greater compatibility and extra power for USB devices
Provides newest Marvell SE9128 high speed SATA3 storage interface with superfast 6Gbps link speed
Leading quality standard of Ultra Durable™ 3 technology with 2oz copper PCB design
Innovative Smart 6 technology for Smarter PC management
New Dynamic Energy Saver™ 2 technology enables best energy efficiency
XHD technology accelerating hard drive performance with ease
Industry leading 12 phase power VRM design for optimum power efficiency and thermal solution
The Precision OV provides more precision voltage control for system


Processore

L3 cache varies with CPU


Support for an Intel® Core™ i7 series processor/Intel® Core™ i5 series processor in the LGA1156 package

Chipset

Intel® P55 Express Chipset
iTE IT8720
Realtek ALC889 codec
Supports 2 / 4 / 6 / 8 channel audio

Memoria

Support for Extreme Memory Profile (XMP) memory modules
Support for non-ECC memory modules
Dual channel memory architecture

DDR3:


4 x 1.5V DDR3 DIMM sockets supporting up to 16 GB of system memory
DDR3 2200/1600/1333/1066/800 MHz
Consultare la lista delle memorie supportate per maggiori informazioni (http://download.gigabyte.ru/memory/mb_memory_ga-p55a-ud4.pdf)

LAN

1 x RTL8111D chip (10/100/1000 Mbit)

Connettori Interni I/O

1 x 24-pin ATX power connector
1 x 8-pin ATX 12V power connector
1 x CD in
1 x clearing CMOS jumper
1 x COM
1 x CPU fan connector
1 x floppy disk drive connector
1 x front audio header
1 x front panel connector
1 x IDE
1 x IEEE 1394a
1 x parallel port header
1 x PCH chip fan header
1 x power fan connector
1 x SPDIF in
1 x SPDIF out
2 x SATA 6Gb/s
2 x system fan headers
2 x USB 2.0/1.1
6 x SATA 3Gb/s

Slot di Espansione

1 x PCI Express x16 slot, running at x16
1 x PCI Express x16 slot, running at x8
2 x PCI
3 x PCI Express x1

Pannello Posteriore I/O

2 x USB 3.0
1 x PS/2 keyboard or PS/2 mouse port
1 x RJ45 LAN
1 x SPDIF out (coaxial)
1 x SPDIF out (optical)
2 x eSATA 3Gb/s
2 x IEEE 1394a
6 x audio ports (Line In / Line Out / MIC In / Surround Speaker Out(Rear Speaker Out) / Center/Subwoofer Speaker Out / Side Speaker Out)
8 x USB 2.0/1.1

Fattore di Forma

ATX
305mm x 244mm

Monitoraggio H/W

CPU overheating warning
CPU/System fan speed control
CPU/System temperature detection
CPU/System/Power fan failure warning
CPU/System/Power fan speed detection
System voltage detection

BIOS

2 x 16 Mbit flash ROM
Award BIOS
PnP 1.0a, DMI 2.0, SM BIOS 2.4, ACPI 1.0b
Supports DualBIOS™

Software in Bundle

Norton Internet Security (OEM version)

Operating System

Microsoft® Windows® 7/ Vista/ XP

Altre Caratteristiche

@BIOS™
Auto Green
Download Center
eXtreme Hard Drive
Q-Flash™
Support for Dynamic Energy Saver™ 2
Support for Q-Share
Support for Smart 6™
Supports EasyTune
Xpress™ BIOS rescue
Xpress™ Install
Xpress™ Recovery 2

________________________________________________________________________________

La scheda differisce dalla P55-UD4 per:


la presenza dei due controller Marvell Sata6g e Nec USB 3.0
questa scheda è dotata di un maggior numero di fasi (12 contro 8)
una migliore alimentazione di tutte le porte usb
monta lo stesso audio Realtek ALC889 che è in dotazione alle schede di fascia superiore (UD5/UD6)
infine utilizza la placca di ritenzione per la cpu Lotes anzichè Foxconn (questo per cercare di ovviare all'allarmismo del mancato contatto dei piedini del socket con le cpu).

John_Mat82
27-12-2009, 21:13
Implementazione dei controller terze parti Marvell Sata6g (o sataIII) e Nec USB 3.0

Le porte gestite dal Marvell sono 2 e sono bianche, localizzate a fianco di quelle azzurre gestite dal p55 Intel; gestiscono anche raid 0/1.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091227214350_sata6g.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091227214350_sata6g.JPG)

Le porte usb 3.0 sono invece nel pannello I/O posteriore, e sono di colore blu, anch'esse sono una coppia.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091227214344_USB3.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091227214344_USB3.JPG)

Gigabyte ha scelto di implementare questi due controller utilizzando una soluzione economica, a discapito però delle capacità multi-vga di questa motherboard, infatti ora il prezzo di questa scheda è superiore solo di una decina di Euro rispetto alla controparte senza queste caratteristiche.

A causa del limitato numero di linee pciexpress 2.0 fornite dalle cpu Lynnfield (che ricordo, sono 16x in totale o 8x/8x in caso di crossfire/sli), Gigabyte ha optato per "dirottare" 8 linee pciex dal processore ai controller, questo per garantire loro la banda necessaria al loro funzionamento senza limitazioni.
E' stato quindi inserito uno switch, che è presente nel bios in "Integrated Peripherals" sotto la voce "Turbo SATA3/USB 3.0". A default o quando sono inserite due schede video negli slot pciexpress, questa voce è disabilitata.
In tal modo però, entrambi i controller operano ciascuno su una linea pciexpress 1x 1.0, che permette trasferimenti limitati a 250mb/s; questo valore, ad esempio nel caso di periferiche sata 2.0, è INFERIORE di 50mb/s rispetto a quanto può dare una qualsiasi porta sata2, gestita dal chipset Intel. Questo per non togliere linee pciex alle schede video, pur garantendo una funzionalità parziale a questi controller.

E' chiaro che però i nuovi standard SATA6g e USB 3.0 necessitano di ampiezze di banda più che doppie.
Attivando uno qualsiasi dei due controller (o entrambi) in modalità "Turbo" dal bios, 8 linee pciexpress finiscono utilizzate da questi controller, le altre 8 linee restano utilizzabili per UN SOLO slot pciexpress, questo garantisce una banda più che sufficiente a sfruttare questi controller al massimo delle loro potenzialità; ciò di contro IMPEDISCE l'uso di più di una scheda video (infatti se presente una seconda vga, NON è possibile attivare il "Turbo mode" per i controller sata e usb di ultima generazione).

Per sfruttare al meglio il controller Marvell Sata6g e il Nec USB 3.0, viene quindi preclusa la possibilità di impiegare più di una scheda video, impedendo SLI e Crossfire (a meno di usare una vga dotata di due gpu, ovviamente, che però potrebbe essere limitata dallo slot 8x). L'unico slot pciexpress funzionerà come detto con un numero dimezzato di linee pciexpress, 8x contro 16x.

Tuttavia, questo articolo dimostra come nemmeno una vga potente come una ATI 5870 soffra se inserita in uno slot pciexpress funzionante elettricamente a 8x rispetto a 16x:
http://www.techpowerup.com/reviews/AMD/HD_5870_PCI-Express_Scaling/

Per chi non vuole leggersi l'articolo o ignora la lingua d'albione, questo grafico fugherà ogni dubbio:
http://tpucdn.com/reviews/AMD/HD_5870_PCI-Express_Scaling/images/perfrel.gif

Nuovo articolo sullo scaling degli slot pciex usando una GTX480: http://www.techpowerup.com/reviews/NVIDIA/GTX_480_PCI-Express_Scaling/24.html dove si conferma che uno slot pciex 2.0 viaggiante elettricamente a 8x NON limita, se non per un 2% neanche una scheda video così potente.. a seguire un'immagine a comprova di ciò

http://tpucdn.com/reviews/NVIDIA/GTX_480_PCI-Express_Scaling/images/perfrel.gif


Recensione di tom's hardware in merito alle differenze tra i pciex di p55 e x58 e, cosa + interessante, a riguardo di soluzioni sli e crossfire:
http://www.tomshw.it/cont/articolo/p55-vs-x58-analisi-pci-express-e-prestazioni-grafiche/24630/1.html

http://www.tomshw.it/files/2010/03/immagini/24630/image002_t.png

http://www.tomshw.it/files/2010/03/immagini/24630/image018_t.png

Notare il calo prestazionale di un crossfire tra due slot pciex 16/16 e i due 8/8 del p55.. e notare quanto gli slot pciex 4x sul p55 siano estremamente più lenti del normale.



Di seguito una spiegazione "a immagini" sul funzionamento dei controller e dello switch presenti sulle gigabyte p55A gentilmente fornita dall'utente MALACARNE:

credo che queste immagini possano risultare utili per comprendere meglio ciò che è già egregiamente spiegato in prima pagina! ;)

Ci sono 3 scenari che si possono verificare usando questa scheda madre.

La scheda grafica utilizzerà solo 8 linee (come gia spiega l'autore del thread non c'è grossa differenza tra 8x e 16x) se si vuol utilizzare USB3 e SATA3 al massimo delle loro potenzialità.
.
http://www.pctunerup.com/up//results/_201001/20100126145257_1.png
Le CPU Lynnfield hanno 16 linee PCIe 2.0, mentre il chipset P55 ha 8 linee PCIe 1.0 e i controller USB3 e SATA3 utilizzano 1 linea PCIe 2.0 a testa. Per utilizzarle alla loro massima capacità, necessitano di stare su una linea PCIe 2.0. Di contro, la VGA ne utilizzera solo 8 contro le 16 massime teoriche. In questo modo 6 linee PCIe 2.0 vanno perdute. Ciononostante le VGA passando da x16 a x8 perdono solo un 2% di prestazioni come si vede piu sotto.
.
.
.
Se la scheda grafica utilizzerà tutte le 16 linee messe a disposizione della cpu o se avete un sistema Crossfire/SLI (x8,x8), USB3 e SATA3 andranno alla metà della velocità.
.
http://www.pctunerup.com/up//results/_201001/20100126145447_1.png
Se volete che la VGA utilizzi tutte le 16 linee PCIe 2.0, vi dovrete accontentare di usare i controller USB3 e SATA3 con le linee PCIe 1.0 provenienti dal chipset P55. In questo caso nonostante possano andare meglio, vengolo limitati ai 250MB/s.

EDIT: Tale banda è fortemente limitante nei confronti del controller Marvell Sata6g, mentre invece nel caso del controller Nec usb3.0, si noterebbero cali prestazioni solo nel caso in cui connettessimo dispositivi ad alta velocità quali SSD con interfaccia USB3.0; nel caso di dischi esterni a piatti anche a 7200rpm, questi ultimi NON riuscirebbero comunque a saturare la banda dell'usb 3.0, ergo 250mb/s dovrebbero essere più che sufficienti per vedere un hdd su usb 3.0 avere all'incirca le prestazioni di un disco interno connesso ad una porta Sata 2.0 (o sata3g che dir si voglia)

In merito all'affermazione di cui sopra GeckoPlay ha fornito conferma di quanto teorizzavo:

Turbo Abilitato Auto
http://www.pctunerup.com/up//results/_201005/20100524113528_Disco Esterno USB 3 auto 2.PNG

Turbo Disabilitato
http://www.pctunerup.com/up//results/_201005/20100524113611_Disco Esterno USB 3 disabilitato.PNG

Questa è la velocità di trasferimento con turbo su auto di un file mkv da 8GB.

http://www.pctunerup.com/up//results/_201005/20100524115253_Trasferimento File 8GB USB 3.PNG



http://www.pctunerup.com/up//results/_201001/20100126145524_1.png
La terza foto vi mostra cosa succederebbe se usaste un Crossfire/SLI e le schede andrebbero a x8/x8. Similarmente a quanto visto prima, i controller USB3/SATA3 andrebbero a 250MB/s
.
.
.
3. Se state usando 3 schede grafiche (tri-Crossfire oppure SLI+PhysX), non vi sarà possibile utilizzare anche gli slot x1 o gli attacchi eSATA
.
http://www.pctunerup.com/up//results/_201001/20100126145613_1.png
L'ultima immagine ci mostra uno scenario del tipo triple Crossfire o SLI+PhysX.
I primi due slot x16 utilizzano ognuno 8 linee PCIe 2.0 messe a disposizione dalla cpu (non mostrate in questa figura), mentre l'ultimo avrebbe 4 linee dal chipset P55. Delle rimanenti 4 linee, 2 sarebbero usate per i chip Gigabit LAN lasciando solo altre 2 linee per i controller eSATA, USB3, SATA3 e i due slot PCIe x1. Questi ultimi vengono disabilitati perche ovviamente le 2 sole linee PCIe 1.0 non bastano.
OVVIAMENTE QUEST'ULTIMO CASO NON RIGUARDA LA SCHEDA MADRE OGGETTO DI QUESTA DISCUSSIONE PERCHE HA SOLO 2 SLOT PCIe x16 (A DIFFERENZA DELLE SORELLE MAGGIORI) MA CREDO SIA UTILE PER CHI VOGLIA INFORMARSI O CAPIRE LA "LOGICA" DI QUESTA MOBO.






RECENSIONI SATA6g e USB 3.0

Review del WD Caviar Black 1TB a interfaccia sata6g:
http://www.pcper.com/article.php?aid=870&type=expert&pid=1

Review del RAID0 su controller marvell sata6g usando una gigabyte UD4P
http://www.tweaktown.com/articles/3122/gigabyte_sata_6g_update_raid_0_just_how_we_like_it/index.html

Qui alcune review che trattando dell'argomento dell'implementazione SATA6g tra Asus e Gigabyte:
http://www.tweaktown.com/articles/3079/sata_6gbps_implementation_investigated_asus_vs_gigabyte_p55/index.html

Qui invece alcune recensioni preliminari di un prototipo di SSD Sata6g marvell utilizzando l'omonimo controller ora montato sulle Gigabyte P55A o Asus p7p55D-E
http://xtreview.com/addcomment-id-10877-view-SATA-6-Gbit-SSD-benchmark.html
http://www.pcper.com/article.php?aid=832
http://www.bit-tech.net/news/hardware/2009/12/14/sata-6gbps-ssd-shows-speed-gains/1

Uno stralcio di un'altra recensione di Anandtech, sempre con Crucial SSD (poi però rovinatosi), interessante il confronto tra marvell a piena banda/banda dimezzata, Intel sata2.0 "normale" e il nuovo sata6G nativo sull'AMD 890:
http://www.anandtech.com/storage/showdoc.aspx?i=3778&p=5

Il marvell per funzionare al meglio deve ovviamente lavorare in modalità turbo e ha qualche problemino a gestirsi i random write.. però nell'uso reale è molto vicino alla soluzione nativa di AMD e la banda è sfruttata comunque meglio di un sata2.0.


Nuovo articolo su crucial SSD 256GB.. impressionante :D
http://www.legitreviews.com/article/1174/1/ con video relativo http://www.youtube.com/watch?v=hVMWL0R8xcA
http://www.tweaktown.com/reviews/3118/crucial_realssd_c300_256gb_sata_6gbps_solid_state_disk/index.html

Altra recensione di crucial c300.. 4 c300 in raid0! 1320mb/s di lettura O_O
http://www.tweaktown.com/articles/3662/putting_sata_3_0_to_work_with_areca_arc_1880i_and_crucial_c300_256gb_ssds/index.html

Qui invece alcune recensioni di prova di periferiche USB 3.0, la prima proprio di HWU:
http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/2319/disco-esterno-buffalo-1tb-usb-30-alla-prova-dei-fatti_index.html
http://www.tweaktown.com/reviews/3037/buffalo_drivestation_hd_hxu3_usb_3_0_external_hard_disk/index.html
http://www.youtube.com/watch?v=_GTORxdmiRY
http://www.youtube.com/watch?v=yC7WDwKcm8Y (supertalent nand Flash Usb 3.0 raid0.. 300mb in lettura!)

Icy Box enclosure usb3.0:
http://translate.googleusercontent.com/translate_c?hl=de&ie=UTF-8&oe=UTF-8&langpair=de|en&u=http://www.tweakpc.de/hardware/tests/datenspeicher/icy_box_ib-250/s01.php&rurl=translate.google.com&usg=ALkJrhjvv7hbjmJcYX_zSEuAav8aXOKBDA

_____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Miei test con un nuovo fantec fanbox usb 3.0:

disco usato: WD caviar green 500gb
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110206213357_bench.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110206213357_bench.jpg)

Attivare o meno il turbo usb 3.0 mode dal bios non cambia di una virgola le prestazioni qui sopra, il disco è di storage quindi non è particolarmente prestante.. va un po' peggio che con una porta sata2 intel, ma neanche poi molto e questo può esser colpa del driver più che altro (testato con versione 2.0.30.0 di dicembre 2010)

fantec in modalità usb 2.0
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110212153851_usb2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110212153851_usb2.jpg)

p55 sata2 (il wd collegato internamente)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110212153835_p55.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110212153835_p55.jpg)


Altri test forniti da sacd sono visionabili in questo post: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34738411&postcount=2786

John_Mat82
27-12-2009, 21:15
Guida (molto di base) per OVERCLOCK "energeticamente responsabile"

NON fate quanto sotto con il dissipatore che fornisce Intel.. a malapena sta dietro ad un processore a velocità e voltaggi normali, figuriamoci con questo (relativamente) blando overclock. Questo vale soprattutto per chi ha cpu della serie i7 che a causa dell'HyperThreading scaldano di più che le controparti i5 750-760.

L'obbiettivo di questo overclock è quello, con semplici passaggi, di aumentare la potenza della nostra configurazione di un 20%, pur mantenendo tutte le funzioni avanzate dei processori Lynnfield, cioè sia il Turbo Mode, EIST/Speedstepping (riduzione dinamica della frequenza in caso di scarso uso del processore) e Hyperthreading (ovviamente per cpu i7).

Naturalmente il sottoscritto non si prende alcuna responsabilità nel caso di malfunzionamenti e/o rotture dell'hardware in vostro possesso.. premetto che non sono un overclocker, mi limito a dare dei consigli di massima su quanto io ho provato a fare con questa motherboard. Si può fare parecchio di meglio, ma per le mie esigenze il mio nuovo computer ai valori di fabbrica è altro che sufficiente.
Inutile specificare che fate quanto sotto a vostro rischio e pericolo.

Il metodo è relativamente semplice, cioè aumentare il base clock (bclk) dei nostri processori che a default è 133 e portarlo a 160.

Cominciamo a spiegare ad occhio un po' come funziona (posto che io di architetture di cpu e consimili capisco decisamente poco).. aprite questo link http://www.linuxforge.net/freqcalc2.php e procuratevi i seguenti programmi
cpuz: http://www.cpuid.com/cpuz.php
hardware monitor/coretemp/realtemp (link: hw monitor http://www.cpuid.com/hwmonitor.php)
Prime95 (http://www.hwupgrade.it/download/file/1971.html)
Linkx Linpack ( http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=201670 )

Al seguente link potrete capire un po' dei parametri che ritroverete anche nel bios
http://www.linuxforge.net/freqcalc2.php

Ad esempio, per un i7 860 andate in basso e spuntate la relativa casella accanto a 860 e vedrete i parametri base di questa cpu.

E' importante notare che per tutti i processori Lynnfield, il BCLK (clock base) è 133mhz che va poi moltiplicato (appunto :D) per il moltiplicatore delle cpu (diverso da modello a modello), inoltre va tenuto in conto il "turbo mode" Intel che fa variare questo modificatore verso l'alto più o meno a seconda del modello.

Un i7 860 ha un moltiplicatore base di 21, con turbo su tutti e 4 i core può arrivare a 22x, con turbo e applicazioni solo su 2 core a 24x e su applicazioni funzionati su un solo core fino a 26x, come del resto potete vedere sempre a questa pagina che ho segnalato.

Se non vado errato, nel caso di un i5 750 si parla di 133x20/133x21 fino ad un massimo di 133x24
i7 860 133x21/133x22 massimo 133x26
i7 870 133x22/133x23 massimo 133x27

Aumentare quindi il bclk da 133 a 160 comporta (nell'esempio di un i7 860) che a 160x21 la cpu arrivi a 3,36ghz, 3,52ghz a 160x22 (4 core operanti), 3,84ghz 160x24 (2 core operanti) e fino a ben 4,16ghz nel caso di applicazioni con un core singolo.

Ora provate ad aumentare "Base Clock Info" da 133 a 160, cliccate calculate e vedrete che la frequenza della vostra cpu aumenterà a circa 3,360mhz (in realtà sono 3,5ghz con il turbo mode attivo). Tralasciate gli ultimi 3 valori che non si calcolano come dovrebbero.

Ora noi puntiamo ad effettuare questo overclock che è di circa il 20%, ma mantenendo attive tutte le funzioni di controllo dei nostri processori, cioè turbo mode (in questo caso anche l'HyperThreading) così come le funzioni di riduzione dei consumi.
Le gigabyte hanno una utility, EasyTune6 che permette un overclock all'interno del nostro sistema operativo (si scarica qui http://giga-byte.it/products/mb/utility/ga-p55a-ud4_10.html ). Ho un po' provato appena ho avuto la motherboard e non mi sono trovato granchè bene (anche se per cominciare può andare bene, salvo che i voltaggi sono più alti del necessario almeno quando ho provato io), quindi ho deciso di andare a sporcarmi le mani vecchia maniera, cioè dal bios.

Per accedervi, premete canc (o del) sulla tastiera poco dopo aver avviato il pc e vi troverete di fronte questa schermata:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091228153457_Bios.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091228153457_Bios.jpg)

A noi interessa il primo menu, Motherboard Intelligent Tweaker, selezionatelo e premete invio:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091228153505_MIT.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091228153505_MIT.jpg)

Da qui potrete "smanettare" su tutti i parametri possibili ed immaginabili.

Apriamo il menu Advanced Frequency Settings:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091228153522_AdvFreqSett.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091228153522_AdvFreqSett.jpg)

Per prima cosa impostiamo il primo parametro, "Cpu Clock Ratio" su:
-20x se abbiamo un i5 750
-21x se abbiamo un 860
-22x (?) se con i7 870 (non sono sicuro se il moltiplicatore massimo di questa cpu è 23 o 22)

Abbassiamo il QPI Clock Ratio da 36 a 32x
(se non vado errato si può anche lasciarlo impostato su 36x ma poi mi sa che si debba aumentare il voltaggio del VTT in "Advanced Voltage Settings" ma non ho provato, non sono sicuro le due cose siano collegate e non saprei come aiutare)

"Base Clock Control" impostiamolo su "Manual"

Il menu immediatamente sotto (BCLK Frequency), prima "bloccato" si potrà ora cambiare a piacimento; impostiamolo a 160

Extreme Memory Profile lasciatelo su "disabled" come da immagine

System Memory Multiplier (SPD):
-per tutte le cpu (750/860/870) lasciatelo su 2:10 se avete delle ram a 1600mhz per farle lavorare a questa specifica
-se avete ram a 1333mhz impostate 2:8 (in tal modo lavoreranno a circa 1280mhz, entro le specifiche dei moduli), altrimenti a 2:10 andranno a 1600mhz e potrebbe risultare in un sistema instabile per colpa della ram

Torniamo nel MIT e selezioniamo "Advanced Cpu Core Features" (io le ho impostate come nell'immagine sottostante)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091228153547_AdvCpu.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091228153547_AdvCpu.jpg)
In tal modo il pc andrà in sospensione, manterrà la riduzione della frequenza in idle e il turbo mode quando è richiesta maggiore/massima potenza di calcolo.

Ora pensiamo alle RAM, il menu che ci interessa è Advanced Memory Settings:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091228153556_AdvMem.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091228153556_AdvMem.jpg)
Ora qui il discorso cambia a seconda di che ram avete. Ad esempio se sono 1600mhz (lasciando il divisore a 2:10), ora lavoreranno a specifica, ma dovrete impostare manulmente i timing/latenze; se avete ram 1333mhz dovrebbero rimanere entro le specifiche del produttore se impostate come già detto, il divisore a 2:8, ma magari è bene che controlliate che le latenze a specifica tali rimangano e per sicurezza magari è di impostare tutto ugualmente a manina, sempre prendendo spunto dai valori che vedrete su Cpuz.

Per sapere a che latenze devono operare i vostri moduli aprite CPUZ (questa operazione fatela prima di iniziare l'overclock), tab "SPD" e segnatevi i valori sotto a 685mhz (ram a 1333mhz) o i valori sotto ad 800mhz (per ram funzionanti a 1600mhz) che ora andremo a mettere nel menu del bios "Advanced Memory Settings" e dopo aver impostato "DRAM Timing Selectable (SPD)" su "Quick". Selezionate quindi "Channel A Timing Settings" e si aprirà la seguente schermata:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091228153616_ChannelATiming.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091228153616_ChannelATiming.jpg)

Ora quei valori che vi siete segnati (ad esempio 9-9-9-28 2T) andranno messi così in seguito dal primo valore in alto al 4°. il "2T" invece è l'ultimo valore del secondo paragrafo "Command Rate (CMD)", selezionato il quale imposterete il valore su "2". Tutto il resto lasciate su Auto.
NB: 2T dovrebbe essere impostato su 2T in presenza di 4 moduli di ram; 1T si dovrebbe poter impostare per migliorare le performance in presenza di DUE soli moduli di ram, ma se il produttore specifica 2T o se verificate delle instabilità dopo averlo impostato a 1, riprovate con il 2, naturalmente.

Ora i voltaggi.. purtroppo per overcloccare spesso bisogna aumentare il voltaggio, nel nostro caso solo quello della cpu, al fine di stabilizzare il processore per le frequenze più alte. Ricordiamoci che con il turbo mode un core può arrivare fino a 4,16ghz, che è un valore piuttosto alto.

Advanced Voltage Settings:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091228153623_AdvVoltSett.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091228153623_AdvVoltSett.jpg)

A noi interessano "CPU Vcore" (il voltaggio da sperimentare per la stabilità). Se non vado errato il voltaggio a pieno carico per i7 860 è circa 1,25v. Quindi in teoria se si imposta questo valore si parte da default e poi a salire ma:
A) questo significa che anche se la cpu ha attivato l'EIST, probabilmente riuscirà ad abbassare le frequenze in idle, ma il voltaggio resterà alto (quello impostato per avere stabilità)
B) a pieno carico e a voltaggi maggiori di default le temperature salgono e di parecchio.. tanto da richiedere dissipatori ad aria di fascia alta.
C) sconsiglio vivamente di impostare un voltaggio fisso ma piuttosto di impostare il “Cpu Vcore” su “normal” come spiego tra poco nel testo di colore rosso.

La voce "load line calibration" va attivata qualora verificaste che il voltaggio impostato (ad esempio 1,26v) aumenti/diminuisca oltre misura. Con questa voce in teoria voi impostate 1,265v e il voltaggio da lì dovrebbe variare di pochissimo (per quanto buona sarà la motherboard, dei vdroop o aumenti di voltaggio leggeri potrebbero ugualmente verificare).

"DRAM voltage", va toccato a seconda della stabilità delle ram: il valore rilevato è quello a sinistra (in azzurro), a dx potrete variarlo a vostro piacimento. Se esso è inferiore o superiore a quello specificato dal produttore dei moduli di ram (ad esempio il produttore specifica 1,65v e lì in blu vediamo 1,5) in tal caso imposteremo il valore più vicino a quello consigliato dal produttore, quindi se è 1,65v mettiamo 1,64 e così via. Come già detto andare oltre 1,65v è poco consigliabile perchè sfora la specifica Intel. Se avete attivato il profilo XMP dei vostri moduli, NON c'è bisogno di specificarlo manualmente.

Ultimamente ho provato ancora e ho notato che probabilmente NON è necessario overvoltare la cpu.. infatti sono riuscito a stare con voltaggi a default, SENZA load line calibration attiva e con bclk 160 semplicemente impostando la voce CPU Vcore su "Normal" anzichè su Auto. Tuttavia ritengo molto più interessante ciò che segue se combinato con quanto appena segnalato:

Impostando appunto "normal" nel menu CPU Vcore la voce sottostante "Dynamic Vcore VDID" diviene utilizzabile
Tramite questo parametro, se si vuole, è possibile aumentare e/o diminuire il voltaggio dinamico di default intel magari di quel tanto che basta per mantere la stabilità in fase di overclock, ma mantenendo dinamico il controllo del Vcore e quindi permettendo di usufruire eventualmente, di overclock maggiori pur mantenendo in funzione l'EIST/Speedstepping.. in pratica il voltaggio della cpu aumenterà un po' di più a pieno carico ma scalerà e si ridurrà quando la cpu è a default (ovviamente in idle se la cpu ha un voltaggio di 0,86 e noi abbiamo impostato "Dynamic Vcore VDID" su 0,00625, il voltaggio in idle sarà 0,86625 e a full load il vcore massimo raggiunto sarà sempre aumentato dello stesso 0,00625.

Salviamo le impostazioni nel bios e riavviamo.. se riusciamo ad arrivare alla schermata di windows ed accedervi, facciamo partire Hwmonitor (a noi interessano le temperature dei core della cpu) e poi avviamo Prime 95, impostandolo su "In-Place Large FFTs" che è l'opzione immediatamente sopra a quella con cui si apre il programma date ok e il programma inzierà a stressare il sistema, il processore in particolare. Curate tramite hw monitor che le temperature dei core non salgano troppo (la specifica intel è 72,7°C sulla cpu, sui core è circa 5°C in più quindi 77,7°C).

Un altro ottimo programma di test, forse anche meglio di Prime95 è Linx Linpack: questo programma è estremamente semplice da usare e stressa la cpu in un tempo molto inferiore a Prim95 (che per essere sicuri di esser stabili ci vorrebbero varie ore di testing). Curiamo soltanto dopo averlo avviato di cliccare su “ALL” che vedete accanto al quantitativo di memoria, per testare tutta quella disponibile; in teoria il programma è preimpostato su 20 cicli; se il vostro computer li passa tutti senza inchiodarsi e senza dare errori, al 95% avete un overclock ed un sistema stabili. Anche qui controllate le temperature del processore e vi ricordo ancora che raramente i programmi che utilizzerete normalmente faranno raggiungere alla cpu quelle temperature, quindi se le trovate “alte” giocando o lavorando non le dovreste raggiungere.

Ricapitoliamo:

Bios > MIT > Advanced Frequency Settings:
”Cpu Clock Ratio”: impostate “20x” per processori i5, “21x” per i7 860 e 870
"BCLK Frequency" impostata a 160
"QPI Clock Ratio" da 36x a 32x (in teoria potete lasciare anche 36x, in pochi hanno problemi e a 36x va tutto + veloce :D).
"System Memory Multiplier (SPD)" impostato a 2:10 se si hanno ram 1600mhz, 2:8 se si hanno ram 1333mhz oppure non specificatelo se avete il profilo XMP attivo sulle ram.
Impostiamo "Advanced Cpu Core Features" come da immagine:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091228153547_AdvCpu.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091228153547_AdvCpu.jpg)

MIT > Advanced Memory Settings:
"XMP" su enabled

MIT> Advanced Voltage Settings:
-"Load Line Calibration" su Auto
-"Cpu Vcore" su Normal
-"Dynamic Vcore VDID" lo lasciamo invariato (o specifichiamo valori leggermente positivi se rileviamo instabilità; si può anche tentare con valori leggermente negativi per tentare di abbassare le temperature controllate sempre con linx che effettui i calcoli e che i gigaflops siano stabili e non eccessivamente bassi)
-"Dram Voltage" impostiamo le ram al voltaggio dichiarato dal produttore (qualora quello rilevato accanto fosse diverso); non serve specificarlo se avete attivato il profilo XMP.

Se volete sperimentare latenze diverse da quelle di fabbrica (o per instabilità o nel caso le vostre ram non lavorino a frequenze di 1333 o 1600 mhz)
MIT > Advanced Memory Settings:
"XMP" su disabled
"System Memory Multiplier SPD" come sopra (lo abbiamo impostato dal menu "Advanced Frequency Settings"
"Performance Enhance" Turbo è una buona base per avere performance ma al tempo stesso stabilità. Se si pensa siano le ram ad essere instabili impostarlo su "standard" o se si verifica che le ram sono stabili e si vuole migliorare ulteriormente, cambiarlo su "extreme"
"Dram Timing Selectable" su Quick
"Channel A Timing Settings" entriamo in questo menu e specifichiamo manualmente le latenze dichiarate dal produttore o quelle che vogliamo sperimentare.

Testate tutto come già detto con Prime95 o Linx (linx in teoria ci mette meno tempo per testare e pare essere migliore).. tenete le temperature sotto controllo con HWMonitor o Coretemp o RealTemp o suite come Everest.

Una volta arrivati a questo punto.. giocate abbassando le latenze delle ram e/o i voltaggi; stessa cosa per il vcore, potreste tentare di abbassarlo mettendo valori negativi (quelli preceduti dal "-") in Dynamic Vcore VDID oppure aumentarli se la cpu non è stabile.

Ultima cosa IMPORTANTE: specificate SEMPRE il QPI/VTT voltage, qualsiasi overclock fate (anche quello sopra). Lasciatelo su AUTO solo se tenete la cpu in default, altrimenti specificatelo. Il valore nominale è 1,10v, dovrebbe essere sufficiente anche con l'overclock che consiglio qui sopra. Dico di specificarlo perchè come si aumenta il bclk, le motherboard gigabyte pare aumentino questo voltaggio in maniera un po' opinabile, quando magari non è assolutamente necessario e specificandolo quindi evitiamo di stressare inutilmente le componenti. Se avete intenzione di effettuare overclock più spinti, seguite come linea di massima i valori che cita AnonimoVeneziano qui sotto.

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°


Per overclock con BCLK superiori a quello da me consigliato:

Per overclock maggiori ecco alcuni consigli su alcuni parametri di cui non mi intendevo (fornitimi gentilmente dall'utente AnonimoVeneziano che quoto).

Si, turbo off.

A 3600 uso un VID di +0.04375V (LLC* on) / +0.14375V (LLC* off) multi 21x BCLK 172 VTT** 1.15V

A 3800 uso +0.10625V (LLC* on)/ + 0.23750V (LLC* off) multi 20x BCLK 190 VTT** 1.19V

A 3900 uso +0.13750V (LLC* on) / +0.28125V (LLC* off) multi 20x BCLK 195 VTT** 1.23V

Prima di tutto notare come disabilitando l'LLC il voltaggio necessario cresca in maniera non proporzionale rispetto a quello richiesto con LLC attivo (a 3600 la differenza tra LLC on e off è 0.1v, a 3900 è 0.15v circa) . Le temperature però tra LLC off e on sono simili , il che mi fa pensare che il voltaggio sotto sforzo in entrambi gli scenari siano simili (la temperatura è addirittura leggermente più bassa con LLC off nonostante il voltaggio incredibilmente superiore).

Un'altra cosa da stare attenti è il moltiplicatore. Cambiando il moltiplicatore cambia il voltaggio di base. Quindi se si ottiene 3800 con molti 20x stabile con +0.10625V (LLC on) se si abbassa il molti a 19x e si alza a 200 BCLK per ottenere ancora 3800 bisognerà alzare il VID , perchè il molti 19x parte da un voltaggio di base più basso rispetto al molti 20x (20x parte da 1.10V mi pare , mentre il 19x da 1.05V)


*LLC= Load Line Calibration
**VTT sta per QPI/VTT Voltage


uso il 36x per il QPI, per la semplice ragione che non mi ha mai dato alcun problema.

Aumentare il VTT serve per aumentare il BCLK. Aumentare il BCLK aumenta la frequenza dell' Uncore ( Freq. Uncore = BCLK x 18 ). L'Uncore è la parte che comprende IMC, Cache L3 e Controller PCI-E . L'aumento del BCLK overclocca l'Uncore e può causare instabilità delle componenti che lo formano, quindi per mantenere la stabilità bisogna aumentare il voltaggio di VTT .

Il mio processore tiene 200 BCLK con 1.25 V di VTT (8 gb di Ram).








FAQ - Frequently Asked Questions:

D: Ho comprato dei moduli DDR3 a 1600mhz, ma vanno a 1333mhz. Come faccio a farli andare a 1600mhz?

Ci sono alcuni modi:

A) PROFILO XMP (eXtreme Memory Profile) la sua attivazione vale per tutti (sempre se le memorie posseggono un profilo XMP ma la stragrande maggioranza si):

Accedere al bios > Motherboard Intelligent Tweaker (MIT) > Advanced Memory Settings > Extreme Memory Profile > Enable

E' possibile abilitarlo anche nella pagina Advanced Frequency Settings (bios > Motherboard Intelligent Tweaker (MIT) > Extreme Memory Profile e settatela su “Enabled” )

Questo è il metodo più semplice, farà lavorare le vostre memorie alle specifiche date dal produttore.
L'attivazione del profilo XMP con bios più recenti non presenta particolari problematiche (con i primi le funzioni di risparmio energetico anche se forzate su attivo NON andavano). Ora invece è tutto perfettamente funzionante (mi raccomando impostate questa pagina come da immagine:http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091228153547_AdvCpu.jpg )

Il profilo XMP è una vera comodità, in quanto vi permette di impostare le vostre memorie sui parametri di fabbrica definiti dal produttore delle ram che avete comperato. Quindi i vostri moduli andranno a lavorare al voltaggio e alle latenze ottimali senza che voi dobbiate preoccuparvi di nulla (o quasi, qualora le vostre ram siano incompatibili più o meno gravemente con la motherboard, ma questo è un altro discorso). Con un semplice accesso al bios è quindi possibile impostare i moduli acquistati in poco tempo.

Il “problema” del profilo XMP è che in caso di cpu i5, la motherboard “overclocca” automaticamente il processore aumentandone il bclk a 160 e abbassando il moltiplicatore massimo a 17x (18x con turbo); questo per far funzionare la cpu il più possibile vicina alle sue specifiche che ricordo sono:
133x20=2,66ghz (frequenza base senza turbo)
133x21=2,8ghz (frequenza con primo stadio di turbo su tutti i core).

Con XMP attivo le frequenze diventano:
160x17=2,72ghz
160*18=2,88ghz.

Il mio consiglio è quello di impostare il CPU Vcore su “normal” anziché lasciarlo su AUTO; se volete provate a lasciarlo su AUTO ma controllate che con cpuz al minimo carico il voltaggio del processore si abbassi a circa 0,86; se ciò non accade > CPU Vcore impostatelo su “normal” senza specificare valori di VDID (lasciate su +0,00000).


B) Per possessori di i7 860 e 870 (880 e 875k):

L'attivazione del profilo XMP è anche qui consigliata. Al contrario di chi possiede un i5 750-760, questi processori possiedono un moltiplicatore della ram più alto (12 contro 10 che è il massimo per le cpu serie i5); attivando il profilo XMP la motherboard agirà su questo parametro portandolo da 10 a 12 (oltre ovviamente a impostare automaticamente tutte le latenze di specifica e voltaggio), SENZA QUINDI ANDARE A TOCCARE IL BCLK DEL PROCESSORE come invece accade con le cpu i5.

Se non overcloccate, o volete impostare latenze diverse da quelle specificate dal produttore delle vostre ram ma mantenendo il processore alle frequenze standard, non dovrete fare altro che Accedere al bios > Motherboard Intelligent Tweaker (MIT) > Advanced Frequency Settings > System Memory Multiplier (SPD) > cambiarlo da Auto a 2:12

Ecco fatto, le vostre memorie andranno a 1600mhz. Salvate e riavviate.
Controllate con CPUZ che latenze vengono rilevate dalla tab memory; aprite la tab "SPD" e controllate alla relativa velocità (in questo caso 800mhz) che latenze vengono consigliate dal produttore e il voltaggio; le latenze sono dei numeri come ad esempio 9-9-9-28 2T, l'ultimo valore in basso è il voltaggio (ad esempio 1,6v).
Se le latenze corrispondono a quanto vedete nella tab "memory" siete a cavallo, anche se bisogna indagare quale è il voltaggio consigliato, per farlo bisogna accedere al bios:
Motherboard Intelligent Tweaker (MIT) > Advanced Voltage Settings > DRAM Voltage > impostate il voltaggio corrispondente nella tab "SPD" che avete visto in CPUZ (se è diverso da quanto viene segnalato). E' consigliabile non superare mai il valore di 1,65 (1,6 nel mio esempio).

Se invece le latenze rilevate differiscono da quelle dichiarate dal produttore accedete al bios in:
Motherboard Intelligent Tweaker (MIT) > Advanced Memory Settings > DRAM Timing Selectable > Quick > Invio
Ora scorrete in basso e selezionate "Channel A Timing Settings" > Invio
In questa schermata impostate i primi 4 valori come quelli segnalati dalla tab "SPD" di cpuz (ad esempio 9-9-9-28); per impostare il "2T" dovrete scendere più in basso su "Command Rate (CMD)" e impostatelo appunto a 2, nel mio esempio.




D: Quante ventole posso connettere alla motherboard? (su suggerimento di MALACARNE :) )

Si possono connettere varie ventole, come da immagine:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100127183656_20100127144007_1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100127183656_20100127144007_1.jpg)

Innanzi tutto la ventola della cpu tramite attacco PWM a 4 pin in alto a sx. Questo attacco permette il controllo dei giri e/o quello tramite voltaggio, solitamente qui va attaccato il dissipatore.

L'altro attacco a 4 pin PWN è il "SYS_FAN2" e si trova in basso a dx, appena dietro all'ultima fila di connettori sata. Qui in genere sarebbe bene connettere la ventola del case che sta in genere davanti al cestello degli HDD (se ci arriva, nel mio cm690 1cm di cavo + corto e col cavolo che l'avrei connessa qui..)

Infine troviamo altri 3 attacchi a 3 pin, "SYS_FAN1" in alto a sx accanto alla cpu, PWR_FAN in alto a dx nell'immagine, davanti ai moduli delle ram e nei pressi dell'alimentazione ATX della motherboard e "PCH_FAN" immediatamente vicino al già citato SYS_FAN2.

SYS_FAN 1 può essere usato per connettere la ventola sul retro del case che espelle aria (se presente). PWR_FAN in teoria sarebbe un attacco per comandare la ventola dell'alimentatore, ma oramai pochi produttori includono il cavetto a 3 pin per il controllo della ventola, normalmente è autoregolata dalle psu.. Il mio enermax pro82+ ce l'ha e io qui l'ho connessa.

PCH_FAN è un attacco a cui andrebbe connessa un eventuale ventola da mettere sul p55, il dissipatore immediatamente dietro ai connettori SATA.. ma essendo raffreddato passivamente è un connettore relativamente inutile, ovviamente se vi avanza una ventola del case e non sapete dove connetterla, metterla qui non dovrebbe dare fastidio.



-Ho dei dispositivi usb che restano accesi anche dopo che il pc è stato spento. E' normale?

Si, gigabyte lascia le porte usb sempre alimentate anche a PC spento, per poter ricaricare mp3/ipod iphone ecc. Se si vuole evitare la cosa conviene o spegnere l'interruttore dell'alimentatore o collegare l'alimentazione del pc ad una ciabatta che si può spegnere. Qui sotto la risposta ufficiale di gigabyte (un grazie ad l.bartoli che ha segnalato):


Question:
The USB ports of the motherbord remain always powered, until the power supply is connected to the power line. In particular, the USB ports remain powered even if I shut-down the operative system. Is it a normal behaviour? Are there any Bios settings that allow me to change this behaviour?

Answer :
Thank you for your kindly mail and inquiry. About the issue you mentioned, this is GIGABYTE design spec, allows rechargeable mouse or cell phone can still be charged even the PC is turned off. This also allows PC to wake up by USB or PS2 mouse and keyboard, without further setting of jumper on the motherboard. If you want to turn off the power of USB device, you need to remove the AC power cord. Sorry for the inconvenience.
Regards,
GIGABYTE TECHNOLOGY


Un auto quote da me stesso per capire lo stato dei lavori sul controller marvell SataIII/Sata6g mod. se9128:

Allora allora, update sul marvell sata6g. A quanto ho leggiucchiato pare che gigabyte l'abbia si implementato, ma che poi non sia stato veramente supportato a dovere e che il firmware è quello che è (leggendo alcuni forum non è vero che sia stato aggiornato con i bios della motherboard). Ora controllo che versione di firmware ho io sulla mia col bios f15 per verificare stè voci.

In soldoni, driver e firmware aggiornati per il controller si trovano qui:
http://www.station-drivers.com/page/marvell.htm

scorrere la pagina fino in basso fino a trovare "Marvell MV-91xx (88SE91xx) Ahci/Raid Controller"

Qui si posson scaricare il driver (il primo download nella tabella col titolo sopra) e la marvell storage utility (MSU)

Più in basso ci sono le update ai firmware l'ultima è quella del 4 marzo 2011 Firmware pour MV-9123/9128 (Firmware:1.0.0.1701/2.2.0.1118/1.0.0.1029); i due download più sopra (dove c'è scritto u3s6) NON ci interessano, in quanto riguardano le schede di espansione u3s6 che venivano vendute su certe motherboard Asus e Asrock e che contenevano un controller marvell e un nec usb 3.0.

Ebbene da qua in poi trovo poco altro, sia su come effettuare il flashing dell'eventuale upgrade al firmware del controller sia se valga la pena farlo (penso di si, immagino il controller si comporti meglio con un firmware aggiornato).


Da altri thread invece leggo che i driver marvell puri facciano un po' schifio e che sia meglio limitarsi a scaricare il Marvell Console Driver (SATA3) che si trova nella pagina dei downlads della nostra motherboard come precedentemente suggerito. Boh, ora controllo che firmware abbiamo sul bios f15.

Allora controllando nel sata3 raid configuration (si trova sempre in integrated peripherals) il firmware che ho su è 2.1.0.1316. Controllando sulla pagina di station drivers.. non capisco che cavolo di firmware ho su :D alcuni + recenti sono 2.1.0.15xx e 2.1.0.14xx (l'ultimo è addirittura 2.2.0.1118). Ergo suppongo che il firmare che abbiamo su sia un po' anzianotto anche considerando che l'ultimo bios per la nostra mobo risale al 17 settembre 2010 e ci sono 2 firmware successivi a questa data (11 novembre e appunto 4 marzo) entrambi con una numerazione decisamente superiore. Che dire? non so. In linea di massima.. gli ssd per me costano ancora troppo. Stavo guardando ma mi sa che fin quando non arriveranno a prezzi ragionevoli (e di modelli sata6g ne trovo pochi e costano troppo) non se ne parla e non avendone sottomano, non so neanche come consigliarvi se aggiornare il firmware (e come) se conviene farlo o meno.

John_Mat82
27-12-2009, 21:31
Lista compatibilità delle RAM segnalate dagli utenti del forum:

CORSAIR:
-phoneman: CORSAIR DDR3 4GB XMS3 1600Mhz KIT CL8 Classic CMX4GX3M2A1600C8 (http://www.corsair.com/products/corei5/default.aspx)
-nice_cool: DDR3 1333Mhz PC10666 4GB CORSAIR CL9 DHX (2x2GB) (modello TW3X4G1333C9DHX http://www.corsair.com/_datasheets/tw3x4g1333c9dhx.pdf )
-BadBoy80: TW3X4G1333C9A kit di 2x2GB DDR3 1333Mhz a cl9
-azrael66: CMX4GX3M2A1600C9 kit 4gb 1600mhz c9

GSKILL:
Le mie ram:
Gskill modello [ Ripjaws ] F3-12800CL7D-4GBRM / F3-12800CL7Q-8GBRM ( http://www.gskill.com/products.php?index=243 ); moduli a mio modo di vedere molto validi con latenze di fabbrica 7-8-7-24 2T 1,6v; sensibili solo nel trcd che per abbassarlo serve un po' di fortuna. Reggono 1600mhz a 6-8-6-20 1T 1,6/1,62v performance su extreme tuttavia le latenze così risultano troppo tirate e si perde qualcosa in banda, ho trovato l'optimum con 6-8-7-23 1T 1,6v quindi si, reggono anche c6. Altrimenti 6-7-6-18 1T 1,5v @1333mhz.
Non ho provato a voltaggi maggiori di 1,6 ne a frequenze che non siano 1333 o 1600, ma vista l'ampia tolleranza ritengo bisogna solo stare attenti al trCd e non tirare troppo il tRas.

SCONSIGLIO le ripjaws con dissipatori rossi "C9" hanno dato problemi anche ad altri utenti, si vede sono chip con minore qualità rispetto a quelli delle ripjaws nere o blu. Queste ultime sono in uso presso una notevole schiera di utenti con questa motherboard, anche a causa mia naturalmente :D

-DMD: 2x2GB G.SKILL F3-10666CL7D-4GBECO ( http://www.gskill.com/products.php?index=244 )
-Runner46: 2x2gb Gskill ECO 1600mhz cl7 ( http://www.gskill.com/products.php?index=247 )

KINGSTON:
-linoi: KVR1333D3N9/2G http://www.ec.kingston.com/ecom/configurator_new/PartsInfo.asp?root=europe&LinkBack=http://www.valueram.com/europe&ktcpartno=KVR1333D3N9/2G
-rickydive: Kingston ValueRam KVR1333D3N9/4G http://www.ec.kingston.com/ecom/configurator_new/PartsInfo.asp?root=us&LinkBack=&ktcpartno=KVR1333D3N9/4G si conferma quindi la compatibilità delle classicissime valueram
-HnkF: Kingston DDR3 PC1333 4GB CL9 HyperX BLU KHX1333C9D3B1K2/4G http://www.ec.kingston.com/ecom/configurator_new/partsinfo.asp?ktcpartno=KHX1333C9D3B1K2/4G&promo=hx2shp

Mach Xtreme Technology
-BadBoy80: Mach Xtreme Technology MXD3B20004GK kit di 2x2GB DDR3 2000Mhz a cl9

MUSHKIN:
-Roby90: Mushkin redline 2x2gb 1600mhz (http://www.mushkin.com/Memory/Redline/996805.aspx)

OCZ:
-BBruno: OCZ Platinum Low Voltage mod. OCZ3P1333LV4GK @7-7-7-19 60 T2 ( http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr3_pc3_10666_platinum_low_voltage_dual_channel )

PATRIOT:
-Balsilo: Patriot mod. PGV34G1333ELK "'Sector 5 edition" ( http://www.patriotmem.com/products/detailp.jsp?prodline=5&catid=61&prodgroupid=168&id=881&type=1 ). Test in corso a 1,6v cas8
-Eddy72: Patriot 'Sector 5' 1600mhz modello PGV34G1600ELK ( http://www.patriotmem.com/products/detailp.jsp?prodline=5&catid=61&prodgroupid=120&id=882&type=1 )

TEAM GROUP
-michelegrammichele: Team Group PC3 16000 DDR3 LV 2000 MHz CL9 (2*2GB) http://www.teamgroup.com.tw/teamgroup/en/productDetail.php?pd_id=427&pl1_id=1&pl2_id=59

Prove di wolfynight, usando però moduli triplechannel usati con piattaforma x58 (sempre 1,65v e sono gli stessi moduli impaccati a triplette anzichè a coppie :D); ergo i corrispettivi dual channel delle stesse serie sono compatibili
-2x1gb Kingston hyper 2000 c9 (ricavati da un kit 3x1gb) - credo siano HyperX
-2x2gb Apacer 2000 cl9 (ricavati da un 3x2gb) - credo siano della serie Giant II
-2x2gb Exceleram 1600 cl6 (ricavati da un 3x2gb) - ram di compagnia appena affacciatasi sul mercato, pochi dati a disposizione


Memorie con moduli a densità da 4Gb

Fino ad ora sono stati segnalati come compatibili:

-G.Skill F3-12800CL7D-8GBSR ( http://www.gskill.com/products.php?index=386 ) serie "Sniper".
XMP funziona senza problemi; segnalazione di robrost

-Patriot G2 Series 1600mhz 8gb kit ( http://patriotmemory.com/products/detailp.jsp?prodline=5&catid=34&prodgroupid=196&id=1049&type=1 ).
Moduli coi quali ho sostituito le mie amate Gskill Ripjaws; non ho provato con XMP, ma con gli stessi setting manuali (9-9-9-24 1T @ 1,65v 1600mhz) funzionavano senza problemi. Le tengo tranquillamente a 8-9-8-24 1T 1,65v sempre a 1600mhz e non sembrano fare una piega nè sotto Linx ne dopo un giorno di uso intenso.

________________________________________________________________________________

Probabili incompatibilità

-MinaTheDrummer: GSkill 8gb Ripjaws 1333mhz 7-7-7-21 mod. F3-10666CL7D-4GBRH ( http://www.gskill.com/products.php?index=223 )
Comportamento erratico, bsod, difficoltà con varie applicazioni.

-GaSe2004: OCZ DDR3 DIMM "Platinum Ed. LV" 8GB KIT (2GBx4) PC3-10666 1333Mhz CL7 Dual Channel (OCZ3P1333LV8GQ : http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr3_pc3_10666_platinum_low_voltage_quad_kit )[/I]
moduli oggetto di prove approfondite, non è chiaro se c'è incompatibilità tra mobo e ram o uno dei componenti è difettoso; funzionano relativamente ma se tenute a 1066mhz -queste ram hanno dato problemi anche ad altri possessori di modelli di GA-p55 quindi è fattibile che siano incompatibili con motherboard Gigabyte.. perlomeno alle frequenze/latenze dichiarate

Le incompatibilità di cui sopra sono anche dovute ad una leggera probabilità che l'IMC (memory controller) integrato nei processori lynnfield possa dare delle problematiche quando tutte le 4 linee di ram sono occupate, cosa che magari non si verifica a chi possiede solo 4gb.
In genere le possibili soluzioni sono un leggero aumento del voltaggio del QPI/VTT (per aiutare l'IMC); aumento del voltaggio delle ram; rilassamento delle latenze dei moduli (di fabbrica ad esempio sono 7-7-7-21 magari basta tenerle a 7-8-7-24).

Come sempre tutto va un po' a fortuna.. BBruno ad esempio ha sempre 8gb di ocz low voltage ma non ha notato le stesse problematiche.



Moduli DDR3 con dissipatori alti. Ci staranno se monto un dissipatore aftermarket per la cpu?

Quote da principexis:
ram e gigabyte. visto che ne abbiamo parlato e c'è qualche dubbio su alcuni passaggi, aiutiamoci reciprocamente a chiarire alcuni aspetti.

in merito alla questione assemblaggio moduli ram, se si sceglie di installarne 4GB (2x2), bene o male non ci sono problemi di spazio anche con dissipatori molto generosi, essendo questi montati negli slot generlamente 1 e 3, quindi quello più vicino al processore resta libero. Quindi si può optare anche per i moduli che montano dissipatori "a pettine", ovvero più alti del modulo standard (40mm circa), come nel caso delle Corsair Dominator, G.skill Ripjaws/Trident, Patriot Viper, etc...

se si prendono 8GB (4x2) il discorso cambia: essendo occupati tutti gli slot, ci sarà il problema altezza del modulo immediatamente a ridosso del dissipatore cpu.
Chi sceglie ad esempio come me (ce ne sono tanti) un NOCTUA NH-U12P SE2, avrà un problema (c'è proprio una sezione dedicata a questo su sito noctua nelle faq del prodotto) in quanto la massima altezza consentita nello slot di cui sopra è quella standard di 40mm, cioè il modulo standard, o meglio quello con dissipatore che per farla breve "avvolge" semplicemente il modulo vero e proprio, ma SENZA dissipatori a pettine.

Pertanto chi volesse optare per questa scelta, deve vagliare attentamente l'acquisto e scegliere:
o, ove possibile, spostare verso l'alto le ventole del dissi, ma anche in questo caso ci potrebbero essere problemi (ad esempio nel caso del noctua come riporta anche il sito)

oppure scegliere moduli di altezza standard

Aggiungo che moduli di altezza standard possono essere normali moduli di tipo valueram senza dissipatore; oppure moduli con dissipatori molto bassi come ad esempio Kingston Hyperx (le versioni i5/i7 però vanno a 1,7v quindi per portarle a 1,65 bisogna penso cambiare i timing/impostarli manualmente), Ocz Platinum lv, G.skill serie ECO e così via.

Magari in futuro faremo un elenco di dissipatori e ram a seconda delle altezze ingombri.. posso subito dire che oltre ad un Noctua nhu-12p SE2 anche uno zalman CPNS 10x quiet/extreme faticheranno ad esser compatibili con 8gb di ram montati in 4x2gb. Tuttavia per entrambi i dissipatori è possibile attaccare le ventole + in alto anche se ovviamente questo può peggiorarne in parte le prestazioni.

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------


ARCTIC COOLING: Freezer Xtreme - Freezer 7 Pro rev. 2

-Xtreme

http://img641.imageshack.us/img641/2978/04022010092.th.jpg (http://img641.imageshack.us/i/04022010092.jpg/)http://img222.imageshack.us/img222/3084/04022010083.th.jpg (http://img222.imageshack.us/i/04022010083.jpg/)

Come si vede dalle foto sopra con questo dissipatore 8gb di ram si riescono ad usare.


-Arctic Cooling Freezer 7 Pro rev. 2

Allora, dopo un po' di latitanza, eccomi qui con le foto del famoso dissipatore, AC Freezer 7 Pro rev. 2, che vi avevo promesso.

Foto 1:
http://img31.imageshack.us/i/foto1wd.jpg

Come vedete, le mie RAM a profilo alto toccano la "cornice" della ventola, tanto da "spingere", leggermente, il modulo RAM. Inutile dire che il primo slot è completamente inutilizzabile, per cui gli 8 GB bisogna scordarseli (ma al momento non ne sento il bisogno).

Probabilmente in futuro passerò a delle RAM a profilo basso, magari da 1600 MHz, oppure cambierò dissipatore, prendendo uno meno ingombrante.

Foto 2:
http://img17.imageshack.us/i/foto2zt.jpg

Questa immagine, assieme alla successiva, fanno capire meglio come la ventola e il modulo RAM sono a contatto: qui vediamo la parte superiore del dissipatore, e nella zona cerchiata c'è il gommino (quel "coso" piatto in verticale) perfettamente dritto, segno che la ventola in quel punto è messa bene e non subisce pressioni.

Il problema si verifica nella zona inferiore, come potete vedere nell'immagine seguente:

Foto 3:
http://img16.imageshack.us/i/foto3cr.jpg

Come vedete, qui il gommino (cerchiato in rosso) è deformato, questo a causa anche del dissipatore passivo della Gigabyte (quello blu) che essendo a contatto con il dissipatore AC, impedisce di agganciare correttamente la ventola al dissipatore AC (come vedete indicato dalla freccia rossa).

In conclusione: vi consiglio, oltre a delle Ram a profilo basso, di scegliere un altro dissipatore per la CPU, oppure di trovare un'altra ventola da applicare, meno sporgente!

Ecco un'altra immagine ulteriormente esplicativa a riguardo del dissipatore di cui sopra (fornita da Nemolo):
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100210103939_p55aud4arcticfreezer.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100210103939_p55aud4arcticfreezer.jpg)

Qui c'è una guida per ovviare al problema svitando e "scarenando" leggermente il dissipatore sul p55 della motherboard: http://www.neowin.net/forum/topic/823536-getting-freezer-7-pro-rev2-to-fit-in-ga-p55-ud4/ con quest'ultima operazione ovviamente ricordatevi che se per un qualche motivo dovete mandare in rma la scheda dovrete fare in modo di rimontarla per non incorrere nell'invalidazione della garanzia.

In conclusione per l'arctic freezer 7 pro rev2 è si compatibile con questa motherboard ma con 2 accorgimenti: il primo, visto che tocca su questo dissipatore della mobo, è consigliabile venga svitato anche se dubito crei problemi o ne impedisca il corretto funzionamento; secondo, se un domani vorrete mettere 8gb di ram, è imperativo vi procuriate un'altra ventola da 92mm per il dissipatore! Vi ricordo che con quella originale, che è spessa ben 3,4cm è relativamente normale il primo slot della ram venga coperto. Con una qualsiasi altra ventola con il cassico spessore di 25mm dovreste riuscire tranquillamente a popolare anche il primo slot della ram!



Cooler Master Hyper 212 - HYPER TX3 - V8

-Hyper 212:

Come documentato da KATO1 con la seguente immagine http://img32.imageshack.us/img32/146/img0207k.jpg, il dissipatore non da problemi di incompatibilità usando 8gb di ram

-Hyper TX3

immagine fornita da Optik http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100324152425_CMHyperTx3_1.jpg il TX3 non crea particolari problemi al primo slot della ram vicino al socket, solo moduli molto voluminosi e spessi potrebbero andare ad appoggiare sulla ventola (che so, gskill pi-greco ad esempio), mentre per altri, vista anche l'altezza di dove attacca la ventola, non dovrebbero avere alcun problema.

-Cooler Master V8

immagine fornita da Rickydive: http://i55.tinypic.com/qph5k3.jpg non esiste alcun problema di clearance su alcun tipo di componente; probabilmente è fattibile montare ram con dissipatori passivi alti e dissipatori attivi (kit doppia ventola tipo corsair dominator eccetera).




NOCTUA NH-U12P SE2 - NH-D14 - NH-C14

-U12P:

Foto di GaSe2004
http://img28.imageshack.us/i/dscf1489a.jpg/
http://img689.imageshack.us/img689/9325/dscf1487a.th.jpg (http://img689.imageshack.us/i/dscf1487a.jpg/)

Come si vede nessun problema di dimensioni, però usando ram con profilo basso come le ocz platinum low voltage, con ram più alte come penso gskill ripjaws, patriot sector 5 o ancor di più gskill trident, la ventola è sicuramente da attaccare più in alto.

-D14:

Foto di Runner46
http://img687.imageshack.us/i/img3337i.jpg/
http://img825.imageshack.us/i/img3333.jpg/
http://img683.imageshack.us/i/img3335a.jpg/
http://img571.imageshack.us/img571/1653/img3334w.th.jpg (http://img571.imageshack.us/i/img3334w.jpg/)

Come si vede dalla foto non ci sono problemi neanche tutti gli slot popolati; tuttavia lo slot + vicino al socket è coperto fisicamente dalle lamelle del dissipatore, anche se queste ultime sono molto in alto e solo con moduli estremamente alti o ventole per le ram dedicate (tipo quelle per le gskill pigreco o le dominator), non c'è teoricamente modo di montarle insomma.


-NH-C14

Foto mie :D
http://www.pctunerup.com/up/results/_201108/th_20110810211537_ripjaws.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201108/20110810211537_ripjaws.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201108/20110811173352_c14.jpg

Con il cooler in questa posizione (scelta perchè il mio CM690 ha la feritoia nella paratia laterale che risulta sovrastare il cooler al 90% quindi permette di immettere aria fresca esattamente sopra), popolare il primo slot con moduli dotati di dissipatori alti è sostanzialmente impossibile; le heapipe cozzano sugli heatpsreader delle memorie come nel caso delle Ripjaws in foto; stesso dicasi se si dispone il cooler con le ventole a coprire i moduli; sempre con le ripjaws non si può, dato che i denti + alti vanno a cozzare contro la ventola inferiore, di fatto sforzando il cooler verso l'alto e pressando il modulo nello slot.. in un caso simile bisogna levare la ventola inferiore.

Usando invece le Patriot G2 non ci sono problemi, il primo slot risulta popolabile, serve però inserirlo leggermente di sbieco avendo cura di liberare il secondo slot per farlo. Con questi moduli il cui heatspreader è alto 1mm solo più del pcb della ram, è possibile utilizzare il C14 anche con la ventola inferiore, senza problematiche, salvo che se vorrete accedere ai moduli di memoria bisogna necessariamente smontare la ventola inferiore ed anche così armatevi di torcia, altrimenti col cooler montato c'è comunque da andare un po' a tentoni.

Segnalo infine che il C14 con la nostra mobo è posizionabile solo come nella foto sopra o con il cooler ruotato di 180°C appunto a sovrastare i moduli di ram; nell'unico altro modo possibile (noctua sconsiglia di posizionarlo in un case tower con la curva delle heatpipe verso l'alto, vedere foto):

http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201108/20110811174943_C14modes.jpg

ovvero con la "C" delle heatpipe rivolta in basso il C14 va a cozzare per bene con il dissipatore Gigabyte sotto al socket.





SCYTHE: Mugen 2 Rev. B

-Mugen 2 Rev. B

Il dissipatore è compatibile con la nostra motherboard ma con una premessa, cioè bisogna modificare (limando o trapanando) il backplate fornito da Scythe che va messo al posto di quello originale che viene con il socket foxconn come da immagine sottostante (link):
http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100410000349_DSCN1800.JPG

Il dissipatore è imponente e la ventola va ad appoggiare tranquilla sul secondo slot per la ram come si vede dalla foto:
http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100409235631_DSCN1793.JPG
Tuttavia ritengo che sia possibile sollevare leggermente la ventola e l'installazione di altri 4gb di ram, anche alte (nella foto si vedono delle gskill ripjaws che proprio basse non sono) non dovrebbe essere particolarmente problematico.



THERMALRIGHT: AXP-140


-AXP-140

Ecco i link alle immagini fornite da DMD
http://www.allfreeportal.com/imghost2/thumbs/57917Senza%20titulo-1.PNG

http://www.allfreeportal.com/imghost2/thumbs/192284Senza%20titulo-2.PNG

http://www.allfreeportal.com/imghost2/thumbs/136814Senza%20titulo-3.PNG

Il dissipatore monta senza problemi di clearance con alcuna componente della motherboard ed è perfettamente compatibile anche con moduli di ram in kit da 2 o da 4 pezzi anche con dissipatori alti.



XIGMATEK: Thor's Hammer

-THOR'S HAMMER

Foto di lucaippo17:
http://img834.imageshack.us/img834/5750/img0312l.th.jpg (http://img834.imageshack.us/i/img0312l.jpg/)

http://img707.imageshack.us/f/img0311gp.jpg/

http://img96.imageshack.us/f/img0313mv.jpg/

http://img837.imageshack.us/f/img0314n.jpg/

Il dissipatore monta tranquillamente, probabilmente neanche con ram molto alte ci sarebbe il problema di clearance con la ventola da montare.



ZALMAN: famiglia CPNS10x – 9500 – 9700 - 9900

-CPNS10x Quiet/Performa/Flex/Extreme

la ventola copre il primo slot e arriva quasi a filo del primo modulo:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100120160942_IMG0050A.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100120160942_IMG0050A.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100120160934_IMG0051A.jpg

Però si può alzarla tranquillamente.. qua ho spostato un modulo delle ripjaws e come si vede basta sollevare la ventola neanche poi di molto e sotto il primo modulo ci starebbe senza problemi (senza contare che le lamelle del dissi sono relativamente morbide, quindi si potrebbe piegarle e/o farle saltare via, volendo:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100120160931_IMG0052A.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100120160931_IMG0052A.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100120160929_IMG0053A.jpg

Come si vede la ventola se la si poggia sui dentelli centrali non si deve alzarla + di tanto, è il dente + grosso che c'è in basso che rompe notevolmente le scatole (e andrebbe piegato o segato via).

E' presumibile che non si abbiano problemi neanche con altri 2 esponenti della famiglia CPNS10x, cioè il FLEX ed il Performa, entrambi hanno l'attacco delle ventole come il mio e si può sicuramente alzare la ventola in prossimità dei moduli.

In merito al PERFORMA, ecco i link alle foto fornteci gentilmente da marco_iol che confermano quanto già detto con il mio CPSN10x Quiet: http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/20100811195701_ZalmanPerformaI5750-9.jpg e http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/20100811200107_ZalmanPerformaI5750-10.jpg . Anche in questo caso la ventola se lasciata nella posizione ideale impedirebbe l'installazione di moduli di ram alti nello slot + vicino al socket; tuttavia basta rilocare un poco più in alto la ventola per risolvere il problema.

l'EXTREME purtroppo dalle immagini mi pare abbia proprio un "fermo" in alto che impedisce alla ventola di essere sollevata verso l'alto come invece si può con il Quiet, ergo con questo dissipatore NON potrà essere usato in presenza di 4 moduli di ram ma solo di 2.

-CPNS 9500

Piccolo excursus sempre della famiglia zalman, in questo caso il 9500: inizialmente avrei voluto usare questo dissipatore, ma l'adattatore per socket 1156 zalman CS5B ( http://zalman.com/ENG/product/Product_Read.asp?idx=365 ) se usato in combinazione con la clip AM2 in dotazione al dissipatore
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100207142620_9500AM2_y_p_LRG.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100207142620_9500AM2_y_p_LRG.jpg)
ne rende praticamente impossibile l'installazione, dato che i condensatori e i mosfet della motherboard impediscono a questa clip di agganciarsi correttamente sui ganci del CS5B.
L'unico modo sarebbe stato agganciarlo in questo modo:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100208154609_onlywayRamgone2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100208154609_onlywayRamgone2.JPG)
Ma come si vede addio anche al primo banco di ram bianco necessario per usare la motherboard con 2 moduli. Come si vede dalla foto però una volta fissato il dissipatore, quest'ultimo è molto a filo del primo slot anche se non dovrebbe impedire affatto l'uso di 8 GB di ram!

Con invece la clip (credo) per socket 775, NON ci sono problemi di montaggio anche con l'adattatore plastico cs5B (immagine fornitaci da Ryu Hoshi):
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100215235522_ud3rce.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100215235522_ud3rce.jpg)


Il mio consiglio, per chi abbia dei dissipatori della serie 9000 che non hanno gli adattatori per socket 1156 (o hanno solo gli attacchi per sistemi AMD), di comprare il CS5A: http://zalman.com/ENG/product/Product_Read.asp?idx=364. In tal modo si può fare a meno della clip usata per le cpu AM2/AM3.

-ZALMAN 9700

Restando in tema ecco la foto (fornitaci da Ryu Hoshi) che testimonia come questo dissipatore NON dia alcun problema anche in presenza di moduli alti e usando la clip e il CS5B come consiglio io:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100224141050_24022010194.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100224141050_24022010194.jpg)

-ZALMAN CPNS 9900


con lo zalman cnps9900led non c'è nessun problema di dimensioni delle ram, ci stanno tutte :)

qui si può vedere che non c'è nessun problema che lo zalman vada contro i dissipatori blu sulla MB (mia paura iniziale :doh: )
http://img188.imageshack.us/img188/6947/13022010045.th.jpg (http://img188.imageshack.us/i/13022010045.jpg/)

qui si può vedere che non c'è nessun problema con le ram di qualsiasi altezza
http://img64.imageshack.us/img64/8889/13022010046.th.jpg (http://img64.imageshack.us/i/13022010046.jpg/)




ZEROTHERM: Nirvana N120 & Zen FZ120

-NIRVANA N120

Foto di noid82:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/20101012181012_foto0142t.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/20101012181006_foto0141g.jpg

Il dissipatore monta SOLO ED ESCLUSIVAMENTE con DUE moduli di ram (4gb). NON sarà possibile montare 8gb di ram, il primo slot + vicino al socket è coperto dalle alette laterali del dissipatore e dalla ventola.

-ZEN FZ120

http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101027214759_27102010112.jpg

http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101027214748_27102010113.jpg


Come vedete in questa posizione le alette coprono totalmente il primo modulo e vanno quasi a sfiorare il secondo..
Se girassi il dissipatore di 90° non credo che la cosa cambierebbe, xke gli attacchi che sostengono la ventola sono fatti in modo d'andare ad agganciarsi sui buchi per le viti, quindi non c'è modo per sollevarla.
L'unica maniera per usufruire di tutti e 4 i moduli, sarebbe quella di montare il dissipatore con la ventola agli antipodi dei moduli ram e con la suddetta in estrazione.





Problemi riscontrati:

-Dopo l'aggiornamento del bios con una nuova versione, il moltiplicatore della cpu si abbassa
Succede praticamente sempre, da esperienza personale il moltiplicatore scende a 15x appena al primo riavvio dopo il flash del bios. Di solito se si riavvia il moltiplicatore ritorna a default (nel mio caso di i7 860 a 21x). Solo passando da bios di fabbrica (F4) a F5, ho dovuto reimpostare manualmente 21x.

-Timing/Latenze delle memorie "scompigliati" dopo che il computer viene ripreso dalla modalità sospensione di Windows (sperimentato sia da me che da GeckoPlay)
Ho contattato il supporto Gigabyte e mi hanno detto di provare altre ram, di altra marca.. Io non ho altri moduli e questi vanno benissimo, c'è solo questo difetto.. ecco i timing in windows misurati da cpuz prima della sospensione:
http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200911/20091117172907_prima%20standby.PNG

Ed ecco dopo che si riprende il pc dalla sospensione
http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200911/20091117172958_dopo%20standby.PNG

EDIT: Anche Balsilo con le ram Patriot rileva che il cas scende a 4 dopo che si riprende il pc dalla sospensione (gli altri timing però non cambiano). Potrebbe essere sempre un reading errato da parte della motherboard, comunque dato che anche a lui il sistema è stabile come prima della sospensione.

Io personalmente ho risolto "riabilitando" la modalità ibernazione in windows.. facendo così alle ram i timing non vengono più scompigliati (sempre che non sia un bug di cpuz). Succede sia con bios fabbrica, F5 ed F6.

-La motherboard dopo la fase di post non vuole saperne di accedere al bios
Mi è successo recentemente.. un clear cmos ha risolto tutto. Per fare tale operazione basta "circuitare" due pin presenti sulla motherboard poco sotto al secondo slot pciexpress 8x e tra quest'ultimo e i connettori sata blu, dove c'è stampigliato "CLR_CMOS"

erCicci
28-12-2009, 01:29
Io ho una GA-P55A-UD3, dal punto di vista della gestione di RAM e CPU non dovrebbe cambiare molto rispetto la UD4 (credo ;) )... ho provato a seguire il consiglio relativo al clock delle memorie per avere il risparmio energetico della CPU attivato con un Core i5: non è cambiato nulla :(

Ho settato il moltiplicatore della CPU a 17, il "bus" a 160MHz e i parametri delle RAM come da indicazioni del produttore (tra l'altro manca la voce 1.650V tra i voltaggi delle RAM, ho pertanto messo 1,640).

John_Mat82
28-12-2009, 07:56
Io ho una GA-P55A-UD3, dal punto di vista della gestione di RAM e CPU non dovrebbe cambiare molto rispetto la UD4 (credo ;) )... ho provato a seguire il consiglio relativo al clock delle memorie per avere il risparmio energetico della CPU attivato con un Core i5: non è cambiato nulla :(

Ho settato il moltiplicatore della CPU a 17, il "bus" a 160MHz e i parametri delle RAM come da indicazioni del produttore (tra l'altro manca la voce 1.650V tra i voltaggi delle RAM, ho pertanto messo 1,640).

Ciao, non dovrebbe cambiare infatti nulla.. solo che ora non ho immediatamente tempo di risponderti in dettaglio magari più tardi o nel pomeriggio.. il massimo moltiplicatore del 750 cos'è 21 (io ho un 860)?
Comunque ci sono anche altri parametri prima di avere successo, devi comunque aumentare il voltaggio alla cpu e devi abbassare un altro paio di cose.. ho aperto il thread da poco e devo ancora ampliarlo, appena ho tempo rispondo a te (e così facendo comincio anche il discorso overclock :) )

erCicci
28-12-2009, 11:18
Ciao, non dovrebbe cambiare infatti nulla.. solo che ora non ho immediatamente tempo di risponderti in dettaglio magari più tardi o nel pomeriggio.. il massimo moltiplicatore del 750 cos'è 21 (io ho un 860)?
Comunque ci sono anche altri parametri prima di avere successo, devi comunque aumentare il voltaggio alla cpu e devi abbassare un altro paio di cose.. ho aperto il thread da poco e devo ancora ampliarlo, appena ho tempo rispondo a te (e così facendo comincio anche il discorso overclock :) )

Si, il moltiplicatore massimo è 21... e più che overclockare (per ora) mi interesserebbe mandare le RAM a 1600MHz continuando a sfruttare le funzioni di risparmio energetico, ho infatti verificato che anche settando manualmente i parametri la CPU si piazza a 160MHz di bus con 17x di moltiplicatore e non varia :(

John_Mat82
28-12-2009, 11:32
Si, il moltiplicatore massimo è 21... e più che overclockare (per ora) mi interesserebbe mandare le RAM a 1600MHz continuando a sfruttare le funzioni di risparmio energetico, ho infatti verificato che anche settando manualmente i parametri la CPU si piazza a 160MHz di bus con 17x di moltiplicatore e non varia :(

Adesso sono sul muletto comunque in linea di massima devi fare cosi:

Motherboar Intelligent Tweaker > Advanced Frequency Settings, blocchi il moltiplicatore della cpu a 21 o 20 (lascialo a 21 se non attivi il turbo mode, altrimenti a 20 con turbo mode attivato)

Abiliti il base clock control su manual e gli metti 160

Abbassa il cpu uncore multiplier (non ricordo se si chiama così la voce) da 36 a 32x

Poi vai in "Advanced Voltage Settings" attiva il load line calibration, aumenta il voltaggio della cpu almeno a 1,29 per cominciare (perlomeno io ho fatto così sul mio 860)

Poi cura che in "Advanced Cpu Core Features" (che non ricordo se è nel menu Motherboard Intelligent Tweaker" o in "Advanced Frequency Settings") che il turbo mode (se vuoi attivarlo), l'eist, e le funzioni di risparmio energetico che ora non avendo sottomano non ricordo come si chiamino siano forzate su abilitato).

Prova la stabilità con prime95, se si pianta o è colpa delle ram (devi magari mettere il Command Rate CR a 2T/2N) o aumentare un pelo il voltaggio alla cpu; e mi raccomando occhio alle temperature (realtemp o coretemp) e non fare stà cosa se hai il dissipatore intel, che fa abbastanza pena..

Nel pomeriggio potrei essere un po' più dettagliato scusami per la spiegazione frettolosa

erCicci
28-12-2009, 11:40
Adesso sono sul muletto comunque in linea di massima devi fare cosi:

Motherboar Intelligent Tweaker > Advanced Frequency Settings, blocchi il moltiplicatore della cpu a 21 o 20 (lascialo a 21 se non attivi il turbo mode, altrimenti a 20 con turbo mode attivato)

Abiliti il base clock control su manual e gli metti 160

Abbassa il cpu uncore multiplier (non ricordo se si chiama così la voce) da 36 a 32x

Poi vai in "Advanced Voltage Settings" attiva il load line calibration, aumenta il voltaggio della cpu almeno a 1,29 per cominciare (perlomeno io ho fatto così sul mio 860)

Poi cura che in "Advanced Cpu Core Features" (che non ricordo se è nel menu Motherboard Intelligent Tweaker" o in "Advanced Frequency Settings") che il turbo mode (se vuoi attivarlo), l'eist, e le funzioni di risparmio energetico che ora non avendo sottomano non ricordo come si chiamino siano forzate su abilitato).

Prova la stabilità con prime95, se si pianta o è colpa delle ram (devi magari mettere il Command Rate CR a 2T/2N) o aumentare un pelo il voltaggio alla cpu; e mi raccomando occhio alle temperature (realtemp o coretemp) e non fare stà cosa se hai il dissipatore intel, che fa abbastanza pena..

Quando (bovinamente) avevo attivato la funzione che legge automaticamente i profili dal SPD, il sistema era stabile senza toccare il voltaggio della CPU (che risultava leggermente overclockata)... se non ho capito male, con il tuo suggerimento dovrei ritrovarmi con una CPU overclockata un po' più di "leggermente", giusto?

Nel pomeriggio potrei essere un po' più dettagliato scusami per la spiegazione frettolosa

Se queste erano "frettolose", nel pomeriggio mi attendo un trattato sull'overclock delle CPU Core i5 :D

PS: grazie ;)

John_Mat82
28-12-2009, 13:15
Quando (bovinamente) avevo attivato la funzione che legge automaticamente i profili dal SPD, il sistema era stabile senza toccare il voltaggio della CPU (che risultava leggermente overclockata)... se non ho capito male, con il tuo suggerimento dovrei ritrovarmi con una CPU overclockata un po' più di "leggermente", giusto?



Se queste erano "frettolose", nel pomeriggio mi attendo un trattato sull'overclock delle CPU Core i5 :D

PS: grazie ;)

"Leggermente" si intende che se stai a 160x21 dovrebbe andare sui 3,3/3,4 ghz con le ram a 1600mhz.. prova con voltaggi anche inferiori se vuoi, tu non hai l'hyperthreading come sul mio processore... Poi più tardi vedo di aprire il bios e controllare. Mi spiace che sono sprovvisto di fotocamera che è in riparazione e il cellulare dubito faccia vedere qualcosa..

erCicci
28-12-2009, 13:25
Ho seguito i consigli (quasi) alla lettera:

- moltiplicatore a 20 e turbo attivato
- BClock a 160MHz
- UnCore multiplier (la voce nel BIOS è QPI qualchecosa) a 32 [cos'e' sta voce? :D]
- tutte le funzioni di risparmio energetico su enabled (l'"Advanced Cpu Core Features" è sotto "Motherboard Intelligent Tweaker"")
- il Vcore non l'ho aumentato... l'ho abbassato! portandolo da 1,1825V a 1,175V :D (memore di quanto facevo con un E8200 ;) )

Ho prime95 che gira da oltre 20 minuti, con la CPU che si è inchiodata a 3,36GHz (21x) con tutti e 4 i core al 100% e la temperatura massima raggiunta è di 64°C (misurata con Core Temp 0.99.5 a 64bit)... posso essere soddisfatto? :D

...lo step successivo sarà tentare di abbassare un altro pelino il Vcore.

NB: ovviamente NON ho il dissy stock ;)

EDIT: avevo iniziato a scrivere prima che rispondessi ;)
...in ogni caso prime95 ancora gira e la Tmax è rimasta a 64°C

EDIT 2: arrestato dopo 27 minuti: 0 errori/warnings e Tmax 64°C, come ho fermato prime il clock è sceso a 1,44GHz :)

Sh0K
28-12-2009, 13:48
Aggiunto anche questo :D

John_Mat82
28-12-2009, 14:47
Ho seguito i consigli (quasi) alla lettera:
- UnCore multiplier (la voce nel BIOS è QPI qualchecosa) a 32 [cos'e' sta voce? :D]


Tu abbassalo che è meglio :D
altrimenti se lo vuoi tenere a 36 credo si possa ma poi devi aumentare il voltaggio del VTT, ma non ho idea di quanto, come dove e a che cacchio serva :fagiano:
so solo che se lo si abbassa e si tira su il blck comunque si rialza in parte il qpi quindi si recupera banda ugualmente anche mettendolo a 32.


- moltiplicatore a 20 e turbo attivato
- BClock a 160MHz

- tutte le funzioni di risparmio energetico su enabled (l'"Advanced Cpu Core Features" è sotto "Motherboard Intelligent Tweaker"")
- il Vcore non l'ho aumentato... l'ho abbassato! portandolo da 1,1825V a 1,175V :D (memore di quanto facevo con un E8200 ;) )

Uhm hai abbassato il vcore e ti tiene 160 di bclk? Io l'avevo lasciato su auto e col cavolo che partiva.. ma effettivamente non l'ho abbassato.. mah

Quanto a certe voci te l'ho detto, ero sul muletto e andavo a ricordi :D

In merito sono riuscito col cellulare a uppare un po' di foto del bios, non sono una meraviglia ma bene o male si vedono e per ora svolgono il loro lavoro :D


Ho prime95 che gira da oltre 20 minuti, con la CPU che si è inchiodata a 3,36GHz (21x) con tutti e 4 i core al 100% e la temperatura massima raggiunta è di 64°C (misurata con Core Temp 0.99.5 a 64bit)... posso essere soddisfatto? :D

...lo step successivo sarà tentare di abbassare un altro pelino il Vcore.

NB: ovviamente NON ho il dissy stock ;)

EDIT: avevo iniziato a scrivere prima che rispondessi ;)
...in ogni caso prime95 ancora gira e la Tmax è rimasta a 64°C

EDIT 2: arrestato dopo 27 minuti: 0 errori/warnings e Tmax 64°C, come ho fermato prime il clock è sceso a 1,44GHz :)

Che dissipatore hai, miseriaccia io arrivo a 72-74°C con quello in firma con bclk 160.. comunque 64°C sono più che buoni; ad ogni modo dovresti testarlo per più tempo, almeno un paio d'orette e magari senza usare la prima opzione di prime95 (tra le varie cose c'è scritto "lots of ram tested") devi selezionare quella appena sopra che ha scritto "maximum Heat" :D

balsilo
28-12-2009, 19:29
m'iscrivo alla discussione e vengo a porgere qualche domanda:

- nella schermata del Bios riguardante il "MIT" vedo che hai un Vcore di 1.12v, io, stando a CPU-Z, sto a 1.18v: la differenza sta nel metodo di rilevazione (bios vs. cpu-z), in qualche modifica che hai effettuato nel bios (io ho tutto a default, eccetto per le ram), oppure nella cpu stessa (la mia è rev. B1)?

- nella stessa schermata, vedo che come temperatura della cpu hai circa 22°: o hai un dissipatore ottimo o quello della Intel (che io ho) è veramente un ces.so, visto che sto a 45° e schizza su come niente...:doh:

- nella schermata sulle "Advanced CPU Core Features" hai molte voci settate su "Enabled", io ho lasciato tutto su "Auto": cambia qualcosa?:confused:


EDIT: in Advanced Frequency settings, cosa sono le voci CPU Clock Drive e PCI Express Clock drive? io le ho rispettivamente a 800mV e 900mV.

John_Mat82
28-12-2009, 23:02
- nella schermata del Bios riguardante il "MIT" vedo che hai un Vcore di 1.12v, io, stando a CPU-Z, sto a 1.18v: la differenza sta nel metodo di rilevazione (bios vs. cpu-z), in qualche modifica che hai effettuato nel bios (io ho tutto a default, eccetto per le ram), oppure nella cpu stessa (la mia è rev. B1)?

Ciao, innanzitutto che versione del bios hai? La mia è F6 (l'ultima). Io quel parametro come vedi in advanced voltage settings è su auto, non l'ho toccato perchè quando ho preso le foto era tutto a default, ram a parte. Cpuz può rilevare decimali anche diversi da quanto sono segnalati sulla motherboard; per essere più preciso dovresti andare nella schermata del bios H/W Monitor, ma lì la motherboard rileva il vcore della cpu quando non è sotto stress quindi è più basso di quanto realmente poi deve andare.. e secondo me se apri il bios e vai in MIT vedrai che anche tu hai 1,12. Le cpu finora uscite sono tutte B1, quindi io e te come motherboard e cpu siamo pari pari.
A meno che la tua non abbia il chipset p55 di ultima revisione, mi pare B3, mentre io quasi sicuramente ho il B2.


- nella stessa schermata, vedo che come temperatura della cpu hai circa 22°: o hai un dissipatore ottimo o quello della Intel (che io ho) è veramente un ces.so, visto che sto a 45° e schizza su come niente...:doh:

La seconda purtroppo.. il dissipatore intel non è in grado di stare dietro ad un i7 860 a default, ho visto 80°C su un core con quel dissipatore lì.. cambialo se puoi, investi in un arctic freezer 7 pro revB, 20€ e di sicuro si comporta meglio.. Io ho uno Zalman CPNS10X quiet come vedi dalla firma, che è un buon dissipatore per le temperature a default e la silenziosità che offre, ma soffre un po' quando si sale con le frequenze.


- nella schermata sulle "Advanced CPU Core Features" hai molte voci settate su "Enabled", io ho lasciato tutto su "Auto": cambia qualcosa?:confused:

In teoria su auto vanno già da sole.. diciamo che ho preferito mettere le cose in chiaro tra me e la motherboard :D

Più che altro non riuscivo a mandare in ibernazione il pc, cosa che poi è avvenuta imponendo il C1E e il C5/C6/C7 entrambi su enabled, già che c'ero ho preferito forzare quanto mi interessava del resto su abilitato.


EDIT: in Advanced Frequency settings, cosa sono le voci CPU Clock Drive e PCI Express Clock drive? io le ho rispettivamente a 800mV e 900mV.

Non le ho nemmeno mai sfiorate col pensiero, credo abbiano quel valore da quando ho acceso il pc la prima volta (ma non ne sono sicuro, comunque non li ho mai variati).. si torna sempre alla stessa domanda, che bios hai? Può essere che le revisioni iniziali impostassero quei parametri + alti per avere margine di sicurezza, man mano che testano potrebbero averli abbassati ai valori che vedi da me.

erCicci
29-12-2009, 00:59
Che dissipatore hai, miseriaccia io arrivo a 72-74°C con quello in firma con bclk 160.. comunque 64°C sono più che buoni; ad ogni modo dovresti testarlo per più tempo, almeno un paio d'orette e magari senza usare la prima opzione di prime95 (tra le varie cose c'è scritto "lots of ram tested") devi selezionare quella appena sopra che ha scritto "maximum Heat" :D

Il dissipatore è un Arctic Freezer 7 PRO v2 (meno di 20€ ;) ), però sul retro del case c'é una ventola da 12 che butta aria fuori, e subito sopra c'é la ventola dell'alimentatore (un Cooler Master, come il case) che butta l'aria fuori.

...ovviamente il test l'ho eseguito con l'opzione "maximum heat" ;)

Domani o dopodomani procedo con il test "lungo".

Ah, l'unico "neo" riguarda il voltaggio delle RAM, che per andare a 1600MHz dovrebbe essere settato a 1.65V, mentre la MB mi fa settare o 1.64V o 1.66... io ho settato 1.64 e, a quanto pare, regge :D

John_Mat82
29-12-2009, 07:55
Il dissipatore è un Arctic Freezer 7 PRO v2 (meno di 20€ ;) ), però sul retro del case c'é una ventola da 12 che butta aria fuori, e subito sopra c'é la ventola dell'alimentatore (un Cooler Master, come il case) che butta l'aria fuori.

...ovviamente il test l'ho eseguito con l'opzione "maximum heat" ;)

Domani o dopodomani procedo con il test "lungo".

Ah, l'unico "neo" riguarda il voltaggio delle RAM, che per andare a 1600MHz dovrebbe essere settato a 1.65V, mentre la MB mi fa settare o 1.64V o 1.66... io ho settato 1.64 e, a quanto pare, regge :D

Si non so per che cacchio non si possa impostare con voltaggi dispari (va solo 1,64 o 1,66) comunque ovviamente va benone 1,64, fai sempre in tempo ad abbassarlo pian pianino.

Il mio zalman mi viene sempre il dubbio di averlo montato male, in teoria dovrebbe esser più performante del tuo arctic (l'ho pagato il doppio se non altro :muro: ), va bene che la mia cpu ha l'hyperthreading che tengo attivato e aggiunge un bel po' di calore, però.. Inoltre ho un CM690 come case con 2 ventole da 120 in immissione (quella di fronte al cestello hdd e un'altra che aspira dal basso tra cestello e psu), più una 140mm sul pannello laterale dove ci son le vga, la 120mm del dissipatore con dietro un'altra 120mm che emette aria fuori dal case e 2x140mm che aspirano fuori aria dal case nella parte alta.. se non ha un bel ricircolo d'aria così non ho idea di cos'altro possa averlo, vado a smontare il motore di un turboelica e ce lo metto davanti :sofico:

balsilo
29-12-2009, 12:09
Ciao, innanzitutto che versione del bios hai? La mia è F6 (l'ultima). Io quel parametro come vedi in advanced voltage settings è su auto, non l'ho toccato perchè quando ho preso le foto era tutto a default, ram a parte. Cpuz può rilevare decimali anche diversi da quanto sono segnalati sulla motherboard; per essere più preciso dovresti andare nella schermata del bios H/W Monitor, ma lì la motherboard rileva il vcore della cpu quando non è sotto stress quindi è più basso di quanto realmente poi deve andare.. e secondo me se apri il bios e vai in MIT vedrai che anche tu hai 1,12. Le cpu finora uscite sono tutte B1, quindi io e te come motherboard e cpu siamo pari pari.
A meno che la tua non abbia il chipset p55 di ultima revisione, mi pare B3, mentre io quasi sicuramente ho il B2.

>>> Anch'io ho installato il Bios F6 (appena presa avevo su l'F3), la revisione del chipset, stando a quanto mi dice Sandra, è B2.

La seconda purtroppo.. il dissipatore intel non è in grado di stare dietro ad un i7 860 a default, ho visto 80°C su un core con quel dissipatore lì.. cambialo se puoi, investi in un arctic freezer 7 pro revB, 20€ e di sicuro si comporta meglio.. Io ho uno Zalman CPNS10X quiet come vedi dalla firma, che è un buon dissipatore per le temperature a default e la silenziosità che offre, ma soffre un po' quando si sale con le frequenze.

>>> Come immaginavo, infatti dopo pochi secondi dall'avvio di prime95 mi era andato a 87°:eek: , mi sa che prenderò, in futuro, un nuovo dissipatore (l'unica cosa è che quelli a sviluppo verticale mi lasciano perplesso: una volta montati poi la ventola spara aria verso il basso:confused: , mentre con quello stock me la butta di lato, dove ho una griglia che favorisce l'uscita)

In teoria su auto vanno già da sole.. diciamo che ho preferito mettere le cose in chiaro tra me e la motherboard :D

Più che altro non riuscivo a mandare in ibernazione il pc, cosa che poi è avvenuta imponendo il C1E e il C5/C6/C7 entrambi su enabled, già che c'ero ho preferito forzare quanto mi interessava del resto su abilitato.

>>> Capito!;)


Non le ho nemmeno mai sfiorate col pensiero, credo abbiano quel valore da quando ho acceso il pc la prima volta (ma non ne sono sicuro, comunque non li ho mai variati).. si torna sempre alla stessa domanda, che bios hai? Può essere che le revisioni iniziali impostassero quei parametri + alti per avere margine di sicurezza, man mano che testano potrebbero averli abbassati ai valori che vedi da me.

>>> Boh, anch'io non li ho mai toccati, e nel manuale non ho trovato nulla al riguardo. Ma dato che si tratta di voltaggio di CPU e PCI-E preferisco non toccarli.

John_Mat82
29-12-2009, 12:51
Di dissipatori ce ne sono di vario tipo.. e anche quelli che ti lasciano perplesso vanno sicuramente meglio di quella presa per i fondelli che intel mette nella confezione della cpu :D

balsilo
29-12-2009, 13:56
mi sa che hai ragione, spero solo che non interferisca con le mie Ram, hanno il profilo più alto del normale e gli slot sulla scheda mi sembrano molto vicini alla cpu.

le mie ram: http://www.patriotmemory.com/products/specs/DDR3%20gamer%20series%20sector%205_300px.jpg

John_Mat82
29-12-2009, 14:01
mi sa che hai ragione, spero solo che non interferisca con le mie Ram, hanno il profilo più alto del normale e gli slot sulla scheda mi sembrano molto vicini alla cpu.

le mie ram: http://www.patriotmemory.com/products/specs/DDR3%20gamer%20series%20sector%205_300px.jpg

Le patriot ne ho sempre letto bene ma non ne ho mai avute.. certo quelle sono ben più alte delle mie ripjaws, prima di acquistare qualsiasi dissipatore mi raccomando misura bene se ci sta, sempre che ti interessi un domani fare l'upgrade ad 8gb (io ritengo 4 più che sufficienti per usi normali/gaming, ma ovviamente meglio lasciarsi la porta aperta per il futuro).

balsilo
29-12-2009, 14:02
non penso di fare un upgrade di ram, già così mi ritengo soddisfatto!;)

John_Mat82
29-12-2009, 14:05
non penso di fare un upgrade di ram, già così mi ritengo soddisfatto!;)

Comunque controlla, il mio zalman ci sta bene se si montano solo 2 moduli per dire (e appunto si può alzare la ventola per fare spazio al primo slot ram), però se fai oc c'è di meglio per quanto l'ho pagato.. anche se è incredibilmente silenzioso (nel mio pc si sente solo la ati radeon 4850 a slot singolo che va, non per niente dovrebbe arrivarmi la HD5770 o si sente il lettore cd..)

balsilo
29-12-2009, 14:10
Certamente, controllerò. Penso che mi orienterò su questo: Arctic Cooling Freezer 7 Pro Rev.2, ho visto che posso trovarlo a poco meno di 20€.

John_Mat82
29-12-2009, 18:14
Certamente, controllerò. Penso che mi orienterò su questo: Arctic Cooling Freezer 7 Pro Rev.2, ho visto che posso trovarlo a poco meno di 20€.

Il mio zalman sono 135x100x160 (ma con la ventola è di più poi lo misurerò), quello che punti tu 104x58x125.. ma quel 58mm mi puzza sia solo il pezzo di alluminio senza ventola che è decisamente spessa ad occhio almeno 3cm quindi 90.. di sicuro 2 moduli ci stanno, sono un po' dubbioso che le tue patriot non interferiscano nel caso raddoppiassi la capacità

EDIT: Ho aggiunto una pseudo-guida ad un overclock in prima pagina..

EDIT2: ho provato a ritrafficare oggi un po' con l'overclock della prima pagina e ho passato 30' di prime95 SENZA aumentare minimamente il voltaggio.. In advanced Voltage Settings ho semplicemente impostato CPU Vcore su "normal" anzichè su auto e ho pure lasciato disabilitato il load line calibration.. e non ha dato problemi (ok, solo per 30') ma con temperature estremamente contenute (massimo 59-60°C sui core, quindi ottime rispetto ai 74 che avevo con 1,29..).. Magie del bios f6?

Per ora ho smesso di testare che mi è arrivata la 5770.. ora si testa prima quella :D

erCicci
31-12-2009, 17:07
Fatto il test lungo con Prime95.

Lasciato il PC a girare per quasi 4 ore con Prime95 (me lo son scordato mentre preparavo le tartine alla maremmana per questa sera :D ), alla fine la CPU ha raggiunto i 66°C al max su uno solo dei 4 core... ovviamente no errors e no warnings :D

Prossimo step l'ulteriore riduzione del voltaggio! :D

devil_mcry
31-12-2009, 17:09
mmm secondo voi si puo mettere qui anche la ud5 e ud6 oppure bisogna fare un thread a parte? dalla ud5 alla ud6 cambia in realtà poco, e dal bios della ud4 mi pare che sia poco distante da una ud5 ...

erCicci
31-12-2009, 17:16
Io volevo proporre al creatore del thread di metterci anche la UD3, a 'sto punto se lui è d'accordo noi gli si può dare una mano ad aggiungere nei primi post del thread i dati relativi alle UD3/5 e via :)

rdavia
01-01-2010, 11:42
Ma scusate non esiste già il thread generico P55 http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2055506
Credo che sia più sensato che si creino dei thread specifici.
PS : BUON 2010 a tutti.

Bokka
01-01-2010, 12:24
Ciao a tutti e buon anno !!


Non ho la versione UD4 della motherboard, ma ho la UD3R. Che si differenzia solo per l'assenza del supporto al firewire.

Ho però un piccolo problema: la ventola del dissipatore della cpu fa piuttosto rumore (ho il dissipatore che c'era assieme alla cpu, core i5).
Inoltre non si abbassa mai di giri.

Ho controllato nel bios e l' opzione per fare diventare questa velocità "dinamica" è abilitata

CPU smart fan control è su ENABLED.

Il bios è aggiornato all' ultima versione disponibile per il mio modello.

Che parametri posso provare a vedere ? Mi pare strano che non supporti questa funzione, perchè sulla mia "vecchia" asrock dual vsta 775 e core 2 duo con dissipatore boxato c'era già.....

John_Mat82
01-01-2010, 15:12
(Buon anno a tutti ovviamente :D)

Fatto il test lungo con Prime95.

Lasciato il PC a girare per quasi 4 ore con Prime95 (me lo son scordato mentre preparavo le tartine alla maremmana per questa sera :D ), alla fine la CPU ha raggiunto i 66°C al max su uno solo dei 4 core... ovviamente no errors e no warnings :D

Prossimo step l'ulteriore riduzione del voltaggio! :D

Bella lì :D

Io non ho più provato con il voltaggio a default su "normal", però se penso che prima nemmeno entrava nel login di 7 se non gli davo almeno 1,28 direi che è un passo avanti notevole lasciarlo a 1,18.. per curiosità riproverò prossimamente :)

Io volevo proporre al creatore del thread di metterci anche la UD3, a 'sto punto se lui è d'accordo noi gli si può dare una mano ad aggiungere nei primi post del thread i dati relativi alle UD3/5 e via :)

mmm secondo voi si puo mettere qui anche la ud5 e ud6 oppure bisogna fare un thread a parte? dalla ud5 alla ud6 cambia in realtà poco, e dal bios della ud4 mi pare che sia poco distante da una ud5 ...

Ma scusate non esiste già il thread generico P55 http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2055506
Credo che sia più sensato che si creino dei thread specifici.
PS : BUON 2010 a tutti.



Di solito si fanno proprio i thread individuali, c'è già il thread gigabyte p55 generico, diciamo che forse magari è un po' presto per fare un thread specifico per un modello quando la scheda è in giro da nemmeno 2 mesi.. ma prossimamente salteranno fuori i volenterosi (che apriranno altri thread specifici per modello), potrei aggiungerci la UD4 "non" A, ma non avrebbe molto senso perchè comunque cambia un tot rispetto alla mia.. Ad ogni modo è chiaro che le guide in prima pagina sono più che applicabili a tutti gli altri modelli della gamma.

Mi era stato proposto di prendere in gestione il thread generico delle Gigabyte, ma ho preferito far quello sulla mia scheda, avendone esperienza diretta è meglio, anche perchè comunque questo è il primo pc che assemblo ergo la mia esperienza è relativamente già limitata anche per questo thread.. meglio non allargarsi :)

Ciao a tutti e buon anno !!
Non ho la versione UD4 della motherboard, ma ho la UD3R. Che si differenzia solo per l'assenza del supporto al firewire.

Ho però un piccolo problema: la ventola del dissipatore della cpu fa piuttosto rumore (ho il dissipatore che c'era assieme alla cpu, core i5).
Inoltre non si abbassa mai di giri.

Ho controllato nel bios e l' opzione per fare diventare questa velocità "dinamica" è abilitata

CPU smart fan control è su ENABLED.

Il bios è aggiornato all' ultima versione disponibile per il mio modello.

Che parametri posso provare a vedere ? Mi pare strano che non supporti questa funzione, perchè sulla mia "vecchia" asrock dual vsta 775 e core 2 duo con dissipatore boxato c'era già.....

Prendendo per ovvio che hai usato il connettore a 4 pin CPU_FAN della motherboard, anche se hai messo Cpu Smar fan control su Enabled, prova anche a mettere "CPU Smart Fan MODE" su "PWM".. a questo punto dovrebbe andare.

Il punto è che quella sogliola di dissipatore che fornisce intel fa decisamente pena, quindi posso immaginare che sia difficile riduca la velocità della ventola, tu prova a mettere su PWM e facci sapere :)

erCicci
01-01-2010, 15:18
Ma scusate non esiste già il thread generico P55 http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2055506
Credo che sia più sensato che si creino dei thread specifici.
PS : BUON 2010 a tutti.

Lì parlano delle serie P55 e P55M, qui parleremmo della serie P55A ;)

Ciao a tutti e buon anno !!


Non ho la versione UD4 della motherboard, ma ho la UD3R. Che si differenzia solo per l'assenza del supporto al firewire.

Ho però un piccolo problema: la ventola del dissipatore della cpu fa piuttosto rumore (ho il dissipatore che c'era assieme alla cpu, core i5).
Inoltre non si abbassa mai di giri.

Ho controllato nel bios e l' opzione per fare diventare questa velocità "dinamica" è abilitata

CPU smart fan control è su ENABLED.

Il bios è aggiornato all' ultima versione disponibile per il mio modello.

Che parametri posso provare a vedere ? Mi pare strano che non supporti questa funzione, perchè sulla mia "vecchia" asrock dual vsta 775 e core 2 duo con dissipatore boxato c'era già.....

Basta leggere un pochino gli altri post del thread:

1. il dissy stock è buono solo per la raccolta differenziata dei rifiuti
2. se hai settato le RAM a 1600, magari abilitando l'Extreme Memory Profile allora la variazione dinamica del clock smette di funzionare; leggiti la prima pagina del thread e, a seguire, lo "scambio" tra John_Mat82 e me per capire come ovviare al problema

EDIT: per il punto 2. mi sono accorto che sono un rinc...nito! :doh: Lui chiedeva della ventola, e io gli ho risposto sulla CPU... come specificato già da John_Mat82 (cross post tra l'altro :D ), è sempre colpa del dissy stock che fa schifo :D


Buon Anno a tutti

John_Mat82
01-01-2010, 15:31
Lì parlano delle serie P55 e P55M, qui parleremmo della serie P55A ;)

La cosa è relativamente sensata, solo che se poi si diffondono stè p55A poi qualcun altro mi frega quello della p55A-UD4 :D

Seriamente, per ora io non ho problemi a parlare delle p55A in questo thread, al massimo chiedo lumi a freeman per sapere che ne pensa..


1. il dissy stock è buono solo per la raccolta differenziata dei rifiuti
i

Guarda, perchè già non ho praticamente più spazio nella mia firma sennò sarebbe da quote :D

erCicci
01-01-2010, 15:34
La cosa è relativamente sensata, solo che se poi si diffondono stè p55A poi qualcun altro mi frega quello della p55A-UD4 :D

Seriamente, per ora io non ho problemi a parlare delle p55A in questo thread, al massimo chiedo lumi a freeman per sapere che ne pensa..



Guarda, perchè già non ho praticamente più spazio nella mia firma sennò sarebbe da quote :D

Se ti serve una mano per gestire un thread ufficiale "allargato" non hai che da chiedere ;)

...per il discorso del dissy stock, magari il quote no, ma una bella scritta a caratteri cubitali in prima pagina... :D

devil_mcry
01-01-2010, 15:54
ok fatta

John_Mat82
01-01-2010, 15:56
Se ti serve una mano per gestire un thread ufficiale "allargato" non hai che da chiedere ;)

...per il discorso del dissy stock, magari il quote no, ma una bella scritta a caratteri cubitali in prima pagina... :D

Per la seconda ho già provveduto dove parlo della guida OC :)

Per il resto vediamo, ora come ora sono in fase di ripresa post primo dell'anno :D

ok fatta

Metti anche il link bestiaccia! :D

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2115514

Dicevamo sui thread generici? :D

Devil, se vuoi copiarti la mia spiegazione sull'implementazione dei controller sata e usb 3 che ho dato in prima pagina qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30225370&postcount=4 (il che mi pare cosa buona e giusta per spiegare agli utenti il perchè non gli andranno 2 vga se vogliono tirare al meglio tali controller), vai pure, basta che mi dai il giusto credito :D

ste_jon
01-01-2010, 16:00
La cosa è relativamente sensata, solo che se poi si diffondono stè p55A poi qualcun altro mi frega quello della p55A-UD4 :D


secondo me la cosa migliore è lasciare questa discussione specifica per la p55a-ud4. imho parlando di troppi modelli si genera solo confusione

John_Mat82
01-01-2010, 16:17
secondo me la cosa migliore è lasciare questa discussione specifica per la p55a-ud4. imho parlando di troppi modelli si genera solo confusione

Già, poi come avete visto devil_mcry ha appena aperto quello sulla p55A-UD6.. paradossale che abbiamo i thread ufficiali per le P55A e per le p55 "non A" non si è ancora degnato nessuno di aprirne..

devil_mcry
01-01-2010, 16:27
ok fatta e linkato quella cosa del tuo thread cosi rimangono connessi... :)

John_Mat82
01-01-2010, 16:31
ok fatta e linkato quella cosa del tuo thread cosi rimangono connessi... :)

:cincin:

Bokka
01-01-2010, 16:47
Prendendo per ovvio che hai usato il connettore a 4 pin CPU_FAN della motherboard, anche se hai messo Cpu Smar fan control su Enabled, prova anche a mettere "CPU Smart Fan MODE" su "PWM".. a questo punto dovrebbe andare.

Il punto è che quella sogliola di dissipatore che fornisce intel fa decisamente pena, quindi posso immaginare che sia difficile riduca la velocità della ventola, tu prova a mettere su PWM e facci sapere :)

Ho provato a fare come hai detto ma non ho risolto nulla....rimane sempre uguale a prima !!!

Però il pc non l'ho assemblato io, appena ho un attimo apro e guardo su che connettore è attaccato il dissipatore.

John_Mat82
01-01-2010, 18:04
Ho provato a fare come hai detto ma non ho risolto nulla....rimane sempre uguale a prima !!!

Però il pc non l'ho assemblato io, appena ho un attimo apro e guardo su che connettore è attaccato il dissipatore.

Controlla, comunque per quelle poche ore che mi è durato il dissipatore originale, direi proprio che anche a me andava a manetta..

kassa
02-01-2010, 07:37
Ragazzi sto per acquistare la ga-p55a-ud4 e volevo sapere se siete a conoscienza di problemi con le suddette memorie
G.Skill DDR3 4GB PC1333 CL9 KIT (2x2GB) 4GBNQ ??

John_Mat82
02-01-2010, 11:08
Ragazzi sto per acquistare la ga-p55a-ud4 e volevo sapere se siete a conoscienza di problemi con le suddette memorie
G.Skill DDR3 4GB PC1333 CL9 KIT (2x2GB) 4GBNQ ??

Se sono queste

http://gimg.dt00.net/goods/3561/356118/72298big.jpg

Dovrebbero andare senza problemi.. cura che viaggino al massimo a 1,65v o meno e vedrai che andranno.. io uso gskill sulla mia e mi ci trovo bene :)

Bokka
02-01-2010, 11:42
Controlla, comunque per quelle poche ore che mi è durato il dissipatore originale, direi proprio che anche a me andava a manetta..

Ho controllato ed è tutto collegato come si deve.

A questo punto mi sa che cambierò dissipatore !! Grazie mille per i consigli !! (a tutti!)

kassa
02-01-2010, 12:32
Se sono queste

http://gimg.dt00.net/goods/3561/356118/72298big.jpg

Dovrebbero andare senza problemi.. cura che viaggino al massimo a 1,65v o meno e vedrai che andranno.. io uso gskill sulla mia e mi ci trovo bene :)

Sin son proprio quelle proprio di quello shop da dove hai preso le foto:D
Grazie mille per la risposta;)

John_Mat82
02-01-2010, 22:59
Ho aggiornato parte del post #4 con alcune considerazioni sull'overclock e sul dynamic vcore VDID (scoperte recenti qui eh? :fagiano: ), ho cominciato ad attaccare anche il post #5 con una lista di problemini che mi sono capitati e qualche consiglio.

Volevo inoltre chiedere agli utenti iscritti nel thread in possesso di p55A UD4, se lo vogliono :D, di segnalare (magari a me tramite PM) il modello con sigla/marca/specifiche (o più semplicemente ove possibile la pagina del sito del produttore), dei moduli ram che state usando.

In tal modo potremo fare una lista di ram "testate sul campo" che finiranno nel post #5 ad uso e beneficio di tutti :)

BBruno
03-01-2010, 08:27
Problemi riscontrati:


-Timing/Latenze delle memorie "scompigliati" dopo che il computer viene ripreso dalla modalità sospensione di Windows (sperimentato sia da me che da Geckoplay)
Ho contattato il supporto Gigabyte e mi hanno detto di provare altre ram, di altra marca.. Io non ho altri moduli e questi vanno benissimo, c'è solo questo difetto.. ecco i timing in windows misurati da cpuz prima della sospensione:
http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200911/20091117172907_prima%20standby.PNG

Ed ecco dopo che si riprende il pc dalla sospensione
http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200911/20091117172958_dopo%20standby.PNG

Io personalmente ho risolto "riabilitando" la modalità ibernazione in windows.. facendo così alle ram i timing non vengono più scompigliati (sempre che non sia un bug di cpuz). Succede sia con bios fabbrica, F5 ed F6.

A me non capita con la sospensione e sono nelle tue stesse condizioni

-La motherboard dopo la fase di post non vuole saperne di accedere al bios
Mi è successo recentemente.. un clear cmos ha risolto tutto. Per fare tale operazione basta "circuitare" due pin presenti sulla motherboard poco sotto al secondo slot pciexpress 8x e tra quest'ultimo e i connettori sata blu, dove c'è stampigliato "CLR_CMOS"[/QUOTE]

Premessa io uso la tastiere Logitech cordless ex110 che permette di impostare funzioni personalizzate per i 12 tasti F tramite il tasto F MODE
Anche a me succedeva e poi ho scoperto che per accedere al BIOS è necessario abilitare il tasto F8 in modalità personalizzata _ stranezza?

John_Mat82
03-01-2010, 11:19
A me non capita con la sospensione e sono nelle tue stesse condizioni


Bene, allora potrebbe essere un problema atipico che accade con memorie Gskill, visto che anche a GeckoPlay (che non si è ancora iscritto al thread) aveva il mio stesso problema sempre con ram Gskill (mi pare lui abbia le ripjaws nere da 2ghz).

Ho ricevuto il pm, più tardi aggiorno il post problemi/ram a riguardo (grazie :))


Premessa io uso la tastiere Logitech cordless ex110 che permette di impostare funzioni personalizzate per i 12 tasti F tramite il tasto F MODE
Anche a me succedeva e poi ho scoperto che per accedere al BIOS è necessario abilitare il tasto F8 in modalità personalizzata _ stranezza?

Non saprei, a me è sempre entrato usando canc.. poi ho appunto cambiato dalla hd4850 alla hd5770 e da quando ho effettuato il cambio in effetti non sono più riuscito ad entrare nel bios.. ho riflashato con F6 (con successo) e ancora nulla.. Supponevo subentrasse il bios di riserva, ma si vede che la mobo non riteneva che il primario fosse corrotto.

Ho fatto clear_cmos ed è tutto rientrato nella normalità. Vattelappesca a che cosa gli è successo :mbe:

balsilo
03-01-2010, 12:15
Ho aggiornato parte del post #4 con alcune considerazioni sull'overclock e sul dynamic vcore VDID (scoperte recenti qui eh? :fagiano: ), ho cominciato ad attaccare anche il post #5 con una lista di problemini che mi sono capitati e qualche consiglio.

Volevo inoltre chiedere agli utenti iscritti nel thread in possesso di p55A UD4, se lo vogliono :D, di segnalare (magari a me tramite PM) il modello con sigla/marca/specifiche (o più semplicemente ove possibile la pagina del sito del produttore), dei moduli ram che state usando.

In tal modo potremo fare una lista di ram "testate sul campo" che finiranno nel post #5 ad uso e beneficio di tutti :)


Ecco le mie Ram: http://www.patriotmem.com/products/detailp.jsp?prodline=5&catid=61&prodgroupid=168&id=881&type=1

Al momento le sto testando a CL8, 1.6v, senza nessun software particolare, semplicemente usando il PC nell'attività quotidiana.


EDIT: anche a me quando il pc si riprende dalla sospensione cpu-z (ma anche cpu-tweaker) rileva delle latenze diverse, o meglio, solo il primo valore, mi viene rilevato a 4. Penso sia però un problema di rilevazione, in quanto il pc va bene, non presenta instabilità.
Se invece va in ibernazione, allora tutto viene visto correttamente.

GekoPlay
03-01-2010, 13:03
Complimenti John_Mat82 questo thread ufficiale ci voleva! :)

Per ora non ho ancora provato a fare OC a parte le RAM che stanno a 1600 7-7-7-20 1T con 1,56V ;)
Sinceramente non ne sento il bisogno, ma quanto prima una smanettata al bios vedo di darla.
Per ora sto riprogettando l'areazione e silenziamento del case, devo aggiungere qualche ventola e downvoltarle forse con un rheobus...boh vedremmo il da farsi!
Fatto questo proverò a fare qualche OC anche perchè con il blck a 160 le RAM lavorerebbero quasi a specifica e mi piacerebbe testare che timing reggono a quelle frequenze.
Comunque per ora le temperature del processore sono buone max 50C con prime95 controllate con hwmonitor è solo la vga quella che scalda :)

Ciao a tutti e buon anno!

whiplash81
03-01-2010, 14:17
Salve a tutti e complimenti all' autore del tread per le dettagliate informazioni!

Approfitto per chiedere delle info in merito al "risparmi energetico"...
Premetto che ho una P55A-UD5 (bios F3) con CPU i5 750, ma credo che la mia domada sia comune a tutta la famiglia gigabyte.

Ho seguito i passi elencati nella prima pagina per far andare le mie RAM a 1600 MHz senza attivare il profilo XMP. Fin'ora tutto ok (test prime95 con realtemp).

Il mio dubbio riguarda gli effetti del risparmio energetico; in particolare non mi è chiaro il discorso della "sospensione".
Così facendo dopo un pò di tempo il PC va in stand-by?? O è solo un modo per far consumare di meno la cpu quando lavora poco?
Lo chiedo perchè spesso e volentieri lascio il PC accesso a "lavorare" e mi allontano per qualche ora... non vorrei che magari interrompesse ciò che sta facendo per andare in sospensione (come fa il risparmio energetico di Windows).

grazie mille anticipatamente!!!

Sh0K
03-01-2010, 14:46
Salve a tutti e complimenti all' autore del tread per le dettagliate informazioni!

Approfitto per chiedere delle info in merito al "risparmi energetico"...
Premetto che ho una P55A-UD5 (bios F3) con CPU i5 750, ma credo che la mia domada sia comune a tutta la famiglia gigabyte.

Ho seguito i passi elencati nella prima pagina per far andare le mie RAM a 1600 MHz senza attivare il profilo XMP. Fin'ora tutto ok (test prime95 con realtemp).

Il mio dubbio riguarda gli effetti del risparmio energetico; in particolare non mi è chiaro il discorso della "sospensione".
Così facendo dopo un pò di tempo il PC va in stand-by?? O è solo un modo per far consumare di meno la cpu quando lavora poco?
Lo chiedo perchè spesso e volentieri lascio il PC accesso a "lavorare" e mi allontano per qualche ora... non vorrei che magari interrompesse ciò che sta facendo per andare in sospensione (come fa il risparmio energetico di Windows).

grazie mille anticipatamente!!!
La sospensione del computer si attiva automaticamente dopo n tempo da te definito nelle impostazioni del profilo che stai usando, quindi se imposti 10, dopo 10 minuti di inattività il computer va in sospensione.
Qui siamo un pò OT però ;)

whiplash81
03-01-2010, 14:52
La sospensione del computer si attiva automaticamente dopo n tempo da te definito nelle impostazioni del profilo che stai usando, quindi se imposti 10, dopo 10 minuti di inattività il computer va in sospensione.
Qui siamo un pò OT però ;)

Forse non mi sono spiegato bene :p
So come funziona la "sospensione" di Windows... infatti l'ho disabilitata.

Il mio dubbio riguardava le impostazioni di risparmio energetico del BIOS... per intenderci quelle che nella spiegazione della prima pagina vanno impostate su enabled.
Si limitano a ridurre i consume della CPU o addirittura intervengono sul funzionamento dell'intero PC?
Insomma: la mattina prima di andare a lavorare posso lasciare im mio PC acceso a scaricare o devo temere che questo risparmio energetico interrompa tutto (come fa quello di Win 7)???

John_Mat82
03-01-2010, 15:05
Ecco le mie Ram: http://www.patriotmem.com/products/detailp.jsp?prodline=5&catid=61&prodgroupid=168&id=881&type=1

Al momento le sto testando a CL8, 1.6v, senza nessun software particolare, semplicemente usando il PC nell'attività quotidiana.


EDIT: anche a me quando il pc si riprende dalla sospensione cpu-z (ma anche cpu-tweaker) rileva delle latenze diverse, o meglio, solo il primo valore, mi viene rilevato a 4. Penso sia però un problema di rilevazione, in quanto il pc va bene, non presenta instabilità.
Se invece va in ibernazione, allora tutto viene visto correttamente.

Per curiosità il Command Rate delle tue ram lo tieni a 2T o 1T? Perchè se lo tieni a 2T di sicuro non cambia mentre secondo me se lo imposti a 1T e poi lo riprendi dalla sospensione troverai anche quel valore cambiato da 1t a 2t. Comunque grazie per i tuoi dati tra poco finiranno in 1a pagina :)

Complimenti John_Mat82 questo thread ufficiale ci voleva! :)

Per ora non ho ancora provato a fare OC a parte le RAM che stanno a 1600 7-7-7-20 1T con 1,56V ;)
Fatto questo proverò a fare qualche OC anche perchè con il blck a 160 le RAM lavorerebbero quasi a specifica e mi piacerebbe testare che timing reggono a quelle frequenze.
Comunque per ora le temperature del processore sono buone max 50C con prime95 controllate con hwmonitor è solo la vga quella che scalda :)
Ciao a tutti e buon anno!

Tu che ram hai di preciso? Se sono le 2ghz con bclk 160 si andrebbero a 1920mhz, in tal caso dovrai rialzare un po' i timing entro valori di specifica :D

Io sto or ora provando più a fondo quanto scritto nella guida oc.. voltaggio default con cpu vcore su "normal" e Dynamic VDID a +0,0.. però ora sto andando senza prime per rispondere al thread appena finisco parte una bella sessione di prime :D

Forse non mi sono spiegato bene :p
Il mio dubbio riguardava le impostazioni di risparmio energetico del BIOS... per intenderci quelle che nella spiegazione della prima pagina vanno impostate su enabled.
Si limitano a ridurre i consume della CPU o addirittura intervengono sul funzionamento dell'intero PC?
Insomma: la mattina prima di andare a lavorare posso lasciare im mio PC acceso a scaricare o devo temere che questo risparmio energetico interrompa tutto (come fa quello di Win 7)???

Se hai impostato le funzioni (Advanced Cpu Core Features) come ho messo io nella foto, la tua cpu ridurrà voltaggio e frequenze quando il carico di lavoro è basso o nullo (quindi quando lo lasci a scaricare) in tal modo il tuo processore consumerà un'inezia, sui 25-30w al massimo a tutto beneficio della bolletta :)

Se vuoi invece ridurre ulteriormente i consumi dovresti andare nel pannello di wi7 e impostare i valori di risparmio energetico... voci come lo spegnimento o la riduzione della velocità degli hard disk e cose del genere (ma non so bene nemmeno io come impostare il tutto al meglio)

whiplash81
03-01-2010, 15:16
Se hai impostato le funzioni (Advanced Cpu Core Features) come ho messo io nella foto, la tua cpu ridurrà voltaggio e frequenze quando il carico di lavoro è basso o nullo (quindi quando lo lasci a scaricare) in tal modo il tuo processore consumerà un'inezia, sui 25-30w al massimo a tutto beneficio della bolletta :)

Se vuoi invece ridurre ulteriormente i consumi dovresti andare nel pannello di wi7 e impostare i valori di risparmio energetico... voci come lo spegnimento o la riduzione della velocità degli hard disk e cose del genere (ma non so bene nemmeno io come impostare il tutto al meglio)

Ottimo! Era proprio quello che volevo sapere! Grazie mille...

Approposito: seguendo la guida ho fatto qualche ritocco ai valori delle RAM (9-9-9-24). Dopo queste modifiche CPU-Z dovrebbe restituire questi valori in tutte e 4 le colonne o è normale che le prime 3 mostrino valori leggermente inferiori?

John_Mat82
03-01-2010, 15:28
Ottimo! Era proprio quello che volevo sapere! Grazie mille...

Approposito: seguendo la guida ho fatto qualche ritocco ai valori delle RAM (9-9-9-24). Dopo queste modifiche CPU-Z dovrebbe restituire questi valori in tutte e 4 le colonne o è normale che le prime 3 mostrino valori leggermente inferiori?

Dovresti vedere i valori che hai messo nella tab memory di cpuz.. 9-9-9-24 in sequenza controlla.. perchè cosa rilevi? 8-8-8?

EDIT: probabilmente stai guardando il menu "SPD" di cpuz. Come scrivo nella guida da "SPD" vedi i valori dichiarati dal produttore, mentre nel menu "memory" di cpuz puoi controllare i valori che sono effettivamente applicati ai modulim che quindi dovrebbero corrispondere a quelli che hai messo tu nel bios :)

EDIT2: aggiornato il post ram e problemi.. sto testando tutt'ora con bclk 160 e Vcore su "normal" in prime95 x ora (toccata d'obbligo :D) tutto regolare.. voltaggio minimo rilevato da hwmonitor 0,86, massimo 1,26 (quindi sono ancora relativamente in specifica). Temperatura massima sui core 62/63°C con tutte le ventole del case, dissipatore compreso, al minimo :D

GekoPlay
03-01-2010, 18:06
Tu che ram hai di preciso? Se sono le 2ghz con bclk 160 si andrebbero a 1920mhz, in tal caso dovrai rialzare un po' i timing entro valori di specifica :D


Sì ho le 2GHz, immagino di non poterle tenere 7-7-7-20 1T ;)

balsilo
03-01-2010, 18:07
Per curiosità il Command Rate delle tue ram lo tieni a 2T o 1T? Perchè se lo tieni a 2T di sicuro non cambia mentre secondo me se lo imposti a 1T e poi lo riprendi dalla sospensione troverai anche quel valore cambiato da 1t a 2t. Comunque grazie per i tuoi dati tra poco finiranno in 1a pagina :)


Per il momento ho lasciato a 2T.;)

Sono indeciso se scendere a 1T e diminuire ancora le latenze e magari anche il voltaggio, oppure provare a spingerle a 1600 Mhz, 9-9-9-24 e 1.64v

John_Mat82
03-01-2010, 19:57
Per il momento ho lasciato a 2T.;)

Sono indeciso se scendere a 1T e diminuire ancora le latenze e magari anche il voltaggio, oppure provare a spingerle a 1600 Mhz, 9-9-9-24 e 1.64v

Hm, dubito riuscirai a tenere delle 1333mhz a 1600 con le latenze e voltaggi di fabbrica.. Ok che le stai testando a cas 8 e 1,6v, però credo sarà difficile.. potresti tentare ma con timing molto rilassati (tipo 10-10-10-28 1T @ 1,65v) o 9-10-9-28 1T per esempio.. ad ogni modo il limite è il solito 1,64v

Secondo me dovresti invece tentare di impostare l'1T e tenerle a 1333mhz; poi provare ad abbassare i timing, magari tenta un 7-8-7-22/20 1T a 1,6 e aumenta mano a mano fino a 1,64 se vedi che sono instabili.. le mie gskill a 1333mhz se non ricordo male le tenevo a 6-7-6-18 1T 1,5v (però a 1600 di fabbrica hanno cmq latenze 7-8-7-24 2T @ 1,6v)

Aggiungo che ho terminato un intero pomeriggio di test vari con prime, giochi e quant'altro e sto con voltaggi stock..

ho semplicemente fatto quello che ho scritto nella guida ma messo Cpu Vcore su "normal" e lasciando a +0,0 il Dynamic Vcore VDID.

Questi i valori dopo 1 pomeriggio:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100103205212_TempsBclk160vcoreDef.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100103205212_TempsBclk160vcoreDef.jpg)

Il tutto con le ventole al minimo.. e naturalmente con temperature difficilmente ottenibili con applicazioni giornaliere (infatti mai oltre i 64°c sui core della cpu con ventola al minimo, mentre con ventola al massimo scendevano anche a 56°C :) )

160x21 HT, Turbo ed Eist come dalle foto del bios, ram 1600 a 7-8-7-20 1T 1,6v (potrei tenerle a volt + bassi ma era x escluderle da eventuali problemi), Qpi Clock Ratio a 32x. Ogni altro voltaggio a default.
Prossimamente direi che tenterò di dare Dynamic Vcore con valori.. negativi :fiufiu:

Poi riaggiorno meglio il post con l'oc :)

balsilo
04-01-2010, 14:50
allora:
RAM impostate a 1333MHz, 8-8-8-22, CR 1T, 1.62v --> sembra andare tutto ok (devo ancora provare la sospensione, per vedere se legge male i valori oppure no; con l'ibernazione invece è tutto ok).

Con RAM impostate a 1333 MHz, 7-7-7-20, CR 1T, 1.5v il PC si avvia ma c'è qualche problema con i driver ati (compare la finestra di rilevazione errori al momento in cui carica il catalyst control center), magari solo alzando il voltaggio o mettendo anche 7-8-7-22 funziona correttamente, proverò.;)


Altra cosa: HWMonitor mi ha rilevato un vcore massimo di 1.30v, non è un po' alto?:confused: È vero che ho tutto a default, però mi sembra un po' eccessivo come valore, a meno che HWMonitor non legga correttamente il valore...




P.S.: e complimenti per come hai strutturato il thread e per le spiegazioni sull'overclock!

John_Mat82
04-01-2010, 15:11
allora:
RAM impostate a 1333MHz, 8-8-8-22, CR 1T, 1.62v --> sembra andare tutto ok (devo ancora provare la sospensione, per vedere se legge male i valori oppure no; con l'ibernazione invece è tutto ok).

Con RAM impostate a 1333 MHz, 7-7-7-20, CR 1T, 1.5v il PC si avvia ma c'è qualche problema con i driver ati (compare la finestra di rilevazione errori al momento in cui carica il catalyst control center), magari solo alzando il voltaggio o mettendo anche 7-8-7-22 funziona correttamente, proverò.;)

Si se non ti carica simpaticamente i catalyst è sicuro che non è molto stabile come cosa.. tenta magari 7-8-7-22 1t con 1,64v e al max da lì scendi. Ad esempio con le mie gskill pare che il secondo valore sia una cosa tragica ai voltaggi a cui le tengo, basta mettere 7 e si incartano a 1,58/1,6.. comunque le tue ram a 1,65v ci dovrebbero andare di fabbrica, tentare non nuoce :D


Altra cosa: HWMonitor mi ha rilevato un vcore massimo di 1.30v, non è un po' alto?:confused: È vero che ho tutto a default, però mi sembra un po' eccessivo come valore, a meno che HWMonitor non legga correttamente il valore...

Dipende, hwmonitor è completo ma occhio che non è come cpuz che prende anche il terzo decimale, quindi arrotonda un pochetto.. anche io ho provato a vedere 1,28/1,29 a volte (quando lo tengo a bclk 160), ma in effetti mai 1,30.. tieni conto che di solito a me sta dagli 1,15/1,18 quando è a pieno carico su tutti i core con turbo e HT. 1,28 imho li prende solo quando parte con 2 core o quando va in turbo su uno solo, ma ci va solo per qualche istante... Con la cpu a default non ho mai visto andare oltre 1,26 da hwMonitor.
Sono comunque valori che non ho mai fatto in tempo a veder rilevati da cpuz, penso proprio ci arrivi solo per poco.
Se stai con load line calibration auto e cpu vcore su "normal" come dico nel post oc, puoi sempre provare ad abbassare il voltaggio mettendo valori leggermente negativi su Dynamic Vcore VDID.. tutta mattina ho provato con -0,125v e con prime ed everest tutto ok e il pc era stabile.. anche se non andavano i cicli di linx :mbe: (quindi forse -0,0625 era meglio nel mio caso :D).


P.S.: e complimenti per come hai strutturato il thread e per le spiegazioni sull'overclock!

Grazie :sofico:
EDIT: diciamo che mi sono un po' rotto sul discorso overclock.. chi lo fa sembra sempre voler mantenere un certo alone di mistero su quali siano le impostazioni ad hoc.. io non ci capisco molto, però un po' di chiarezza non farebbe male.. La fatica che ho fatto alcuni mesi fa per capire come occare al meglio l'athlon 4600+ con il Cool & Quiet attivo mi ha spinto a provare ad esser chiaro il più possibile per un utente che non vuole triturarsi troppo a capire (o a triturare altri utenti in merito :D). Di tirare una cpu al massimo col voltaggio a manetta non ci vuol tanto, ma se si vuole ottenere il massimo con voltaggi o il risparmio energetico attivo, sembra sia un po'.. "tabù" come discorso :)
Comunque ci sono ancora cose che ignoro, come il volt del VTT/PLL o i valori di uncore, per quello preferisco tenerli bassi o a default.. già così comunque mi sembra andare bene a blck 160 ci si arriva senza troppi patemi anche un utente senza troppe pretese.

balsilo
04-01-2010, 15:15
In effetti 1.30v come vcore penso l'abbia raggiunto per un attimo, ad esempio ora sta a 0.85v. Probabilmente per un attimo era partito un solo core+turbo mode.

John_Mat82
04-01-2010, 15:23
In effetti 1.30v come vcore penso l'abbia raggiunto per un attimo, ad esempio ora sta a 0.85v. Probabilmente per un attimo era partito un solo core+turbo mode.

Probabile, a me "idla" (voce del verbo "idlare" :ciapet: ) sui 0,88/0,864

Tugiasso
04-01-2010, 16:24
Ciao! Io ho la ud5 + i5 750 + g.skill ripjaws da 2000MHz. E' possibile seguire comunque la procedura di "overclock a basso consumo energetico" che c'è all'inizio del thread, ma settando le ram per farle lavorare a 2000MHz?
Grazie fx!

John_Mat82
04-01-2010, 16:59
Ciao! Io ho la ud5 + i5 750 + g.skill ripjaws da 2000MHz. E' possibile seguire comunque la procedura di "overclock a basso consumo energetico" che c'è all'inizio del thread, ma settando le ram per farle lavorare a 2000MHz?
Grazie fx!

Si, in teoria la guida vale con tutte le motherboard p55 e p55A.. l'unica cosa è che se leggi bene, un i5 750 può fare andare le ram a 1600mhz solo se overcloccato da 133 a 160. Per fare andare le ram a 2ghz, dovresti.. bè tirare il bclk a 200, che non è facile come metterlo a 160.

Il tuo divisore massimo per le memorie è 10.. questo valore va moltiplicato per il blck. A default è 133, quindi le ram vanno a 133x10=1333mhz; bclk a 160x10=1600mhz. 200x10=2000mhz sulle ram.. ma non è così semplice, diciamo che le tue ram ti asseconderanno se vorrai tirare la cpu a 4ghz, ma a quel punto dubito fortemente riuscirai a tenere turbo/eist attivi..

Dovresti tentare con bclk tipo 170 o 180 (ram a 1700mhz e 1800mhz) e poi aggiustare timing e voltaggi delle ram in maniera più spinta di quanto non sia dichiarato dal produttore (una ram 9-9-9-24 @ 2ghz, puo magari tenere 8-8-8-22 a 1800mhz) e così via. Il punto è che se alzi il bclk oltre 160, dovresti poi dover intervenire su altri parametri come il voltaggio del VTT o altri di cui non ho purtroppo esperienza (oltre che tirare su il vcore della cpu oltre il default).. ti conviene chiedere nel thread di overclock del tuo processore (lo trovi nel primo post).

Con la mia guida puoi tenere la tua cpu a 160 e le ram a 1600mhz senza consumare molto di più di quanto non fai con la cpu a default, e puoi sempre impostare manualmente latenze per le tue ram molto più bassi di quelli a specifica..

Tugiasso
04-01-2010, 17:29
Si, in teoria la guida vale con tutte le motherboard p55 e p55A.. l'unica cosa è che se leggi bene, un i5 750 può fare andare le ram a 1600mhz solo se overcloccato da 133 a 160. Per fare andare le ram a 2ghz, dovresti.. bè tirare il bclk a 200, che non è facile come metterlo a 160.

Il tuo divisore massimo per le memorie è 10.. questo valore va moltiplicato per il blck. A default è 133, quindi le ram vanno a 133x10=1333mhz; bclk a 160x10=1600mhz. 200x10=2000mhz sulle ram.. ma non è così semplice, diciamo che le tue ram ti asseconderanno se vorrai tirare la cpu a 4ghz, ma a quel punto dubito fortemente riuscirai a tenere turbo/eist attivi..

Dovresti tentare con bclk tipo 170 o 180 (ram a 1700mhz e 1800mhz) e poi aggiustare timing e voltaggi delle ram in maniera più spinta di quanto non sia dichiarato dal produttore (una ram 9-9-9-24 @ 2ghz, puo magari tenere 8-8-8-22 a 1800mhz) e così via. Il punto è che se alzi il bclk oltre 160, dovresti poi dover intervenire su altri parametri come il voltaggio del VTT o altri di cui non ho purtroppo esperienza (oltre che tirare su il vcore della cpu oltre il default).. ti conviene chiedere nel thread di overclock del tuo processore (lo trovi nel primo post).

Con la mia guida puoi tenere la tua cpu a 160 e le ram a 1600mhz senza consumare molto di più di quanto non fai con la cpu a default, e puoi sempre impostare manualmente latenze per le tue ram molto più bassi di quelli a specifica..

grazie per la celere ed esauriente risposta!

E.M.
04-01-2010, 20:07
salve ho un i5 con corsair 1600mhz cl 8 specifiche per core i5..dato che non voglio overcloccare il processore le tengo di solito a 1330 cl 8..adesso mi è venuto lo schizzo di metterle a 7-7-7-20 e pare che si stiano comportando bene...e non ho modificato alcun voltaggio...adesso leggendo su everest vedo che con un profilo extreme memory profile potrei metterle cl 6 con un "clock" a 600mhz (che sarebbero circa 1280 mhz ?)..voi che mi consigliate di fare?sempre senza voler overcloccare il cpu...

John_Mat82
04-01-2010, 20:32
salve ho un i5 con corsair 1600mhz cl 8 specifiche per core i5..dato che non voglio overcloccare il processore le tengo di solito a 1330 cl 8..adesso mi è venuto lo schizzo di metterle a 7-7-7-20 e pare che si stiano comportando bene...e non ho modificato alcun voltaggio...adesso leggendo su everest vedo che con un profilo extreme memory profile potrei metterle cl 6 con un "clock" a 600mhz (che sarebbero circa 1280 mhz ?)..voi che mi consigliate di fare?sempre senza voler overcloccare il cpu...

Guarda su Cpu-z nella tab "SPD" quali sono i valori riportati sotto a 685mhz (che sono 1333mhz) e vedi che latenze ti dà a quel punto fai come scrivo nella guida oc, oppure abbassali.. se li hai a 7-7-7-20 prova prima a mettere Command Rate da 2T a 1T se non l'hai già fatto (questo valore velocizza un tot, ma SOLO se hai 2 moduli di ram, con 4 moduli devi lasciare per forza 2T) e vedi se son stabili a queste latenze. Se già stanno a 1T, allora prova a 6-7-6-18 :)

E.M.
04-01-2010, 20:41
beh sotto 666mhz c'è 9-9-9-24..comunque le ram sono cià a command rate 1T..quindi provo con Cl 6..devo anche aumentare il voltaggio a 1.64?


edit..ho provato il 6-7-6-18 ma non vanno:( avevo anche aumentato il voltaggio a 1.64 volt...vabbè..

John_Mat82
04-01-2010, 21:26
beh sotto 666mhz c'è 9-9-9-24..comunque le ram sono cià a command rate 1T..quindi provo con Cl 6..devo anche aumentare il voltaggio a 1.64?


edit..ho provato il 6-7-6-18 ma non vanno:( avevo anche aumentato il voltaggio a 1.64 volt...vabbè..

Bè dai se reggono 7-7-7-20 1T e di fabbrica a quella frequenza dovrebbero andare a 9-9-9-24 direi che è un gran bel risultato.. testa comunque con prime le ram per assicurarti che siano stabili :)

E.M.
04-01-2010, 21:42
comunque sulla scatola c'è scritto 1600mhz cl8...messe nel pc, la mobo le ha messe di deflaut a 1330 cl 9..io ho messo cl 7 e testato con linx per 10 minuti...tutto apposto ...:D

edit: son proprio rimbambito..la mia è P55A-UD3 -_- no ho parole..ahahah

whiplash81
07-01-2010, 09:26
Ragazzi avrei bisogno di qualche consiglio... purtroppo!!!

Ecco cosa è successo

1)aggiorno il mio bios da F3 a F5

2)applico le modifiche seguendo l'ottima guida in prima pagina

3)eseguo i vari test per provare la stabilità del sistema (prime 95, ecc) e tutto va per il verso giusto.

Dopo un paio di giorni di utilizzo liscio come l'olio si presenta questo stranissimo problema:

Stamane accendo il pc... tre secondi e si spegne... ripremo e parte.
Dopo qualche secondo ecco che schermo appare il cosiddetto "recovery bios" (in pratica ha ripristinato quello di cui aveva fatto il backup prima dell'aggiornamento).

Quando ha finito di ripristinare il bios il pc si riavvia (almeno 3/4 volte)... ma win7 non parte.
Prestando bene attenzione mi accorgo che il bios non rileva più l' hd... apro il case, controllo i contatti (assicurandomi che siano inseriti bene) e riavvio...
risultato: Hd trovato e Win7 che si avvia senza problemi.
Ora, a meno che non sia diventato sonnambulo e abbia passato la notte a smanettare nel case, come è possibile che l'hd non fosse visto???

In ogni caso le varie utility cpz e affini adesso rilavano una frequenza RAM di 687 contro gli 800 ottenuti dopo le modifiche...

Ovviamente riproverò a settare il bios per sfruttare appieno i 1600 MHz delle mie RAM... avete qualche consiglio per evitare che ciò che ho appena raccontato accada ancora???

grazie mille anticipatamente!

John_Mat82
07-01-2010, 11:05
Ragazzi avrei bisogno di qualche consiglio... purtroppo!!!

Ecco cosa è successo

1)aggiorno il mio bios da F3 a F5

2)applico le modifiche seguendo l'ottima guida in prima pagina

3)eseguo i vari test per provare la stabilità del sistema (prime 95, ecc) e tutto va per il verso giusto.

Dopo un paio di giorni di utilizzo liscio come l'olio si presenta questo stranissimo problema:

Stamane accendo il pc... tre secondi e si spegne... ripremo e parte.
Dopo qualche secondo ecco che schermo appare il cosiddetto "recovery bios" (in pratica ha ripristinato quello di cui aveva fatto il backup prima dell'aggiornamento).

Quando ha finito di ripristinare il bios il pc si riavvia (almeno 3/4 volte)... ma win7 non parte.
Prestando bene attenzione mi accorgo che il bios non rileva più l' hd... apro il case, controllo i contatti (assicurandomi che siano inseriti bene) e riavvio...
risultato: Hd trovato e Win7 che si avvia senza problemi.
Ora, a meno che non sia diventato sonnambulo e abbia passato la notte a smanettare nel case, come è possibile che l'hd non fosse visto???

In ogni caso le varie utility cpz e affini adesso rilavano una frequenza RAM di 687 contro gli 800 ottenuti dopo le modifiche...

Ovviamente riproverò a settare il bios per sfruttare appieno i 1600 MHz delle mie RAM... avete qualche consiglio per evitare che ciò che ho appena raccontato accada ancora???

grazie mille anticipatamente!

Ciao, quasi sicuramente se ha fatto il recovery del bios, dovrai riapplicare tutte le modifiche che avevi prima perchè ha rimesso tutto "a default" durante l'operazione di recupero del primo bios, è normalissimo (per quello ha rimesso le ram a 1333mhz contro i 1600 che avrai avuto prima).

Che non veda il disco è invece un po' strano, ma hai specificato in "Advanced Bios Settings" l'hdd contenente win7 in "first boot device"? E messo in cima alla lista sempre lo stesso HDD in "Hard Disk Boot Priority"?

Siccome ha rimesso tutto con i parametri default, potrebbe essere che ha scompaginato anche l'ordine di queste periferiche ed è relativamente normale che non rilevasse il disco.

Il bios può corrompersi a volte.. a me è successo qualcosa di simile come scrivo anche in prima pagina, avvio, faccio per entrare nel bios... e si pianta senza lasciarmi accedere al suddetto. Ho fatto un clear cmos ed è riandato tutto.. ricordiamoci che è una scheda comunque uscita da poco e che ha subito "solo" 2 revisioni di bios, quindi qualche problematica è normale. Magari passa ad F6 per maggiore sicurezza, mi pare più stabile che l'F5 anche in overclock :)

ilratman
07-01-2010, 11:14
domandone

posso mettere un i5 750 su questa mobo anche se non ha la vga integrata?

altra domanda

supporta lo switch della scheda video?

nel senso può spegnere del tutto la scheda video discreta e utilizzare l'integrata quandonon serve la discreta?

John_Mat82
07-01-2010, 11:18
domandone

posso mettere un i5 750 su questa mobo anche se non ha la vga integrata?

altra domanda

supporta lo switch della scheda video?

nel senso può spegnere del tutto la scheda video discreta e utilizzare l'integrata quandonon serve la discreta?

Ehm? Questa scheda (come tutte le P55 asus gigabyte e di altre marche) NON ha nessuna vga integrata :)

Se intendi i nuovi dual core intel (i5 650 eccetera) li dovresti poter montare sulla scheda, ma non avendo uscite vga/dvi sulla motherboard, la gpu integrata dei nuovi clarkdale ovviamente.. non andrà in quanto non ha dove far uscire il segnale :D

whiplash81
07-01-2010, 12:42
Ciao, quasi sicuramente se ha fatto il recovery del bios, dovrai riapplicare tutte le modifiche che avevi prima perchè ha rimesso tutto "a default" durante l'operazione di recupero del primo bios, è normalissimo (per quello ha rimesso le ram a 1333mhz contro i 1600 che avrai avuto prima).

Che non veda il disco è invece un po' strano, ma hai specificato in "Advanced Bios Settings" l'hdd contenente win7 in "first boot device"? E messo in cima alla lista sempre lo stesso HDD in "Hard Disk Boot Priority"?

Siccome ha rimesso tutto con i parametri default, potrebbe essere che ha scompaginato anche l'ordine di queste periferiche ed è relativamente normale che non rilevasse il disco.

Il bios può corrompersi a volte.. a me è successo qualcosa di simile come scrivo anche in prima pagina, avvio, faccio per entrare nel bios... e si pianta senza lasciarmi accedere al suddetto. Ho fatto un clear cmos ed è riandato tutto.. ricordiamoci che è una scheda comunque uscita da poco e che ha subito "solo" 2 revisioni di bios, quindi qualche problematica è normale. Magari passa ad F6 per maggiore sicurezza, mi pare più stabile che l'F5 anche in overclock :)


Dopo il recovery e il mancato avvio sono entrato nel bios e dell' HD non vi era assolutamente traccia!!! l'unica periferica era il lettore dvd... dopo aver controllato i contatti invece è stato subito rilevato... mah...

Spero cmq che questo problema sia solo una casualità.
Ad essere del tutto sinceri, come già detto qualche post fa, non ho la P55-ud4 ma la P55A-UD5 (ultimo bios F5)... cambia molto per quel che riguarda le modifiche di cui si è discusso??

John_Mat82
07-01-2010, 13:11
Dopo il recovery e il mancato avvio sono entrato nel bios e dell' HD non vi era assolutamente traccia!!! l'unica periferica era il lettore dvd... dopo aver controllato i contatti invece è stato subito rilevato... mah...

Spero cmq che questo problema sia solo una casualità.
Ad essere del tutto sinceri, come già detto qualche post fa, non ho la P55-ud4 ma la P55A-UD5 (ultimo bios F5)... cambia molto per quel che riguarda le modifiche di cui si è discusso??

Si scusa non ricordavo della UD5, si su quella come bios l'ultimo era l'f5 in effetti :)

Quanto alle modifiche non cambia nulla, il bios credo sia praticamente lo stesso anche per la UD6, ovviamente qualcosa di diverso ci sarà ma come parametri da cambiare nel bios puoi usare quelli che consiglio in prima pagina.

balsilo
08-01-2010, 19:45
Qualche news riguardo le mie RAM:

- a 7-7-7-22, 1T, 1.64v, non funziona il catalyst control center

- a 7-8-7-22, 1T, 1.64v sembra funzionare tutto, ma confermerò più avanti.

;)

P.S.: il tutto sempre a 1333 MHz.

John_Mat82
08-01-2010, 20:27
Qualche news riguardo le mie RAM:

- a 7-7-7-22, 1T, 1.64v, non funziona il catalyst control center

- a 7-8-7-22, 1T, 1.64v sembra funzionare tutto, ma confermerò più avanti.

;)

P.S.: il tutto sempre a 1333 MHz.

Noto che anche sulle tue il ras to cas delay è un valore "sensibile".. bei valori :)

loryx92
08-01-2010, 21:09
ragazzi ho questa scheda madre.il problema è che quando alzo la frequenza in overclock,non mi funzionano più il mouse e la chiavetta interenet.è molto strano.cosa dovrei fare?aggiorno il bios?se si mi indicate il modo più semplice?

John_Mat82
08-01-2010, 21:52
ragazzi ho questa scheda madre.il problema è che quando alzo la frequenza in overclock,non mi funzionano più il mouse e la chiavetta interenet.è molto strano.cosa dovrei fare?aggiorno il bios?se si mi indicate il modo più semplice?

Ciao, è strano, se hai ancora il bios originale della p55A UD4 (lo vedi all'avvio in alto, dovresti leggere da qualche parte "F4"). Controlla nel bios se in "Integrated peripherals" la voce "usb legacy function" è su "enabled" (se non lo è metticela).

Per il bios scaricalo qui: http://europe.giga-byte.com/FileList/BIOS/motherboard_bios_ga-p55a-ud4_f6.exe

Fai partire l'eseguibile e scompattalo (da windows ovviamente) dentro ad una pendrive usb.

Per aggiornare devi usare Qflash.. la guida va bene questa per le x58:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24964395&postcount=2

Scendi fino a quando parla di qflash e facci sapere se risolve.

loryx92
09-01-2010, 17:00
Ciao, è strano, se hai ancora il bios originale della p55A UD4 (lo vedi all'avvio in alto, dovresti leggere da qualche parte "F4"). Controlla nel bios se in "Integrated peripherals" la voce "usb legacy function" è su "enabled" (se non lo è metticela).

Per il bios scaricalo qui: http://europe.giga-byte.com/FileList/BIOS/motherboard_bios_ga-p55a-ud4_f6.exe

Fai partire l'eseguibile e scompattalo (da windows ovviamente) dentro ad una pendrive usb.

Per aggiornare devi usare Qflash.. la guida va bene questa per le x58:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24964395&postcount=2

Scendi fino a quando parla di qflash e facci sapere se risolve.

ciao e grazie mille della risposta dettagliata.cmq ieri sera ho risolto proprio aggiornando il bios che era f3 quindi ancora più vecchio.cmq è strano bho,questa tecnologia xD
cmq sia ho usato il software che è uscito con il dischetto della scheda madre per aggiornare il bios.cè qualche motivo per preferire q-flash a questo?

John_Mat82
09-01-2010, 17:17
ciao e grazie mille della risposta dettagliata.cmq ieri sera ho risolto proprio aggiornando il bios che era f3 quindi ancora più vecchio.cmq è strano bho,questa tecnologia xD
cmq sia ho usato il software che è uscito con il dischetto della scheda madre per aggiornare il bios.cè qualche motivo per preferire q-flash a questo?

Bè sono felice che sei passato indenne dal flashing via software allora :D

In teoria non dovrebbe fare differenza, in pratica se lo fai da bios/qflash l'unica cosa che può andare storta è che ti salti la corrente nei pochi secondi dell'aggiornamento al bios nuovo.. da windows è sempre bene non farle queste operazioni, per quello ti avevo segnalato come farlo via q-flash :)

Comunque è normale qualche problemino agli inizi.. ricordiamoci che cpu e motherboard sono in giro da 3 mesi scarsi :D

devil_mcry
09-01-2010, 21:43
Si scusa non ricordavo della UD5, si su quella come bios l'ultimo era l'f5 in effetti :)

Quanto alle modifiche non cambia nulla, il bios credo sia praticamente lo stesso anche per la UD6, ovviamente qualcosa di diverso ci sarà ma come parametri da cambiare nel bios puoi usare quelli che consiglio in prima pagina.

nn ci metto le palle sul fuoco eh sia chiaro ma dovrebbero essere uguali il bios delle 2 ( non intercambiabili eh ma con le stesse voci) anche xke ad occhio tra la ud5 e ud6 cambia il numero di fasi, i 6 slot per le ram (ma che di fatto è come averne 2) il display che sostituisce il buzer, il pulsante spostato e poco altro... credo

probabilmente almeno cn la ud4 nn cambia molto

John_Mat82
09-01-2010, 23:20
nn ci metto le palle sul fuoco eh sia chiaro ma dovrebbero essere uguali il bios delle 2 ( non intercambiabili eh ma con le stesse voci) anche xke ad occhio tra la ud5 e ud6 cambia il numero di fasi, i 6 slot per le ram (ma che di fatto è come averne 2) il display che sostituisce il buzer, il pulsante spostato e poco altro... credo

probabilmente almeno cn la ud4 nn cambia molto

Già credo che il grosso delle voci è uguale, cambiano le prestazioni :)

ermasto
11-01-2010, 17:36
ragazzi sto acquistando questa scheda madre da abbinare ad un core i7 860 ora la scelta fatidica è la ram di sicuro prendo due kit da 2Gb per il dual channel e mi voglio orientare sulle g.skill visto che ne parlano bene e perchè con questa scheda e il vostro aiuto vorrei fare anche un po di overclock.
Ora vedendo sul sito on-line dove voglio fare l'ordine ci sono i seguneti modelli:

G.Skill F3-12800CL9D-4GBNQ
G.Skill F3-12800CL8D-4GBRM
G.Skill F3-12800CL9D-4GBRL
G.Skill F3-12800CL7D-4GBRH
G.Skill F3-12800CL7D-4GBRM


Ora tra queste penso che le migliori siano le cl7 per la latenza piu bassa ma
non capisco la differenza tra le varie sigle e quindi quella che si adatta alla mia configurazione.
Grazie per le risposte

John_Mat82
11-01-2010, 21:02
Se copi e incolli quelle sigle su google troverai subito tra le prime opzioni il sito gskill con le info relative.. i moduli migliori sono questi


G.Skill F3-12800CL7D-4GBRH
http://www.gskill.com/products.php?index=226


Io per la cronaca ho questi con il dissi blu


G.Skill F3-12800CL7D-4GBRM
http://www.gskill.com/products.php?index=243


Che hanno in pratica un timing (il ras to cas, il secondo valore) di 8 anzichè di 7.. sostanzialmente vanno uguali altrimenti le CL8 G.Skill F3-12800CL8D-4GBRM. Le altre 2 cas9 può essere che si fatichi a farle lavorare a latenze inferiori, cosa che le cl7/cl8 dovrebbero invece essere più tolleranti..

Ad ogni modo devi vedere le differenze di prezzo, se sono minime vai di quelle nere cas7 altrimenti quelle blu preferibilmente le seconde che ho elencato. Per tutto il resto sono moduli tutti funzionanti a 1600mhz, quindi se userai li potrai usare a questa frequenza come spiego in prima pagina..

ermasto
12-01-2010, 08:57
Se copi e incolli quelle sigle su google troverai subito tra le prime opzioni il sito gskill con le info relative.. i moduli migliori sono questi



Io per la cronaca ho questi con il dissi blu



Che hanno in pratica un timing (il ras to cas, il secondo valore) di 8 anzichè di 7.. sostanzialmente vanno uguali altrimenti le CL8 G.Skill F3-12800CL8D-4GBRM. Le altre 2 cas9 può essere che si fatichi a farle lavorare a latenze inferiori, cosa che le cl7/cl8 dovrebbero invece essere più tolleranti..

Ad ogni modo devi vedere le differenze di prezzo, se sono minime vai di quelle nere cas7 altrimenti quelle blu preferibilmente le seconde che ho elencato. Per tutto il resto sono moduli tutti funzionanti a 1600mhz, quindi se userai li potrai usare a questa frequenza come spiego in prima pagina..

Grazie per la risposta alla fine lo shop dove ho fatto l'acquisto ha riattivato le G.skill identiche alle tue e ho optato per queste ultime, poi seguirò passo passo la tua guida perchè come ripeto non ho mai fatto oc ma voglio imparare a spremere un poco il sistema, molto probabilmente mi vedrai spesso postare qua.
Un altra informazione ma nella confezione della scheda madre quanti cavi Sata escono?

O.T. Ho visto che anche tu hai la hd5770, io ho preso quella vapor-x mi vuoi dire nella confezione della scheda video cosa esce? Il cavo dvi lo devo comprare a parte? In linea generale come si comporta?

Grazie per le info

whiplash81
12-01-2010, 09:27
O.T. Ho visto che anche tu hai la hd5770, io ho preso quella vapor-x mi vuoi dire nella confezione della scheda video cosa esce? Il cavo dvi lo devo :D comprare a parte? In linea generale come si comporta?

Grazie per le info

Per questo posso risponderti anche io :D

1) dalla confezione esce poco e niente... solo scheda, adattatore vga/dvi e un piccolissimo (davvero insignificante) manuale

2) si, devi procurarti il cavo DVI...

3) Va un amore (provato Crysis e Risen)... l'unica cosa che devi fare, riguarda un Hotfix... pare infatti che la 5770 per motivi misteriosi parta con 80 stream processor in meno

http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/stream-processors-in-meno-per-alcune-sapphire-5770-vapor-x_31156.html


PS: occhio che alcuni giochi ancora non digeriscono le DX11... ad esempio per far funzionare crysis su Win7 ho dovuto forzare l'avvio dell'applicazione con le DX9...

John_Mat82
12-01-2010, 09:29
Grazie per la risposta alla fine lo shop dove ho fatto l'acquisto ha riattivato le G.skill identiche alle tue e ho optato per queste ultime, poi seguirò passo passo la tua guida perchè come ripeto non ho mai fatto oc ma voglio imparare a spremere un poco il sistema, molto probabilmente mi vedrai spesso postare qua.
Un altra informazione ma nella confezione della scheda madre quanti cavi Sata escono?

O.T. Ho visto che anche tu hai la hd5770, io ho preso quella vapor-x mi vuoi dire nella confezione della scheda video cosa esce? Il cavo dvi lo devo comprare a parte? In linea generale come si comporta?

Grazie per le info

Guarda il thread e la guida li ho scritti apposta anche se come ripeto è sempre un overclock relativamente semplice da svolgere, ma è chiaro che può servire come base anche per altro.

Di cavi sata2 nella confezione mi pare ce ne siano 4 totali, di colore arancio.. più che sufficienti per un paio di dischi e un lettore.

Per la vaporx non ho idea di come sia il bundle della scheda video ma dovresti trovarci un cavetto per alimentatori 4pin>6pin pciexpress, un convertitore dvi>vga, disco driver (che poi quelli sul sito ati sono più aggiornati); il cavo dvi (sempre se hai il monitor dvi) non lo mette mai nessuno quindi o ce lo avevi assieme al monitor o lo dovrai comprare a parte.

La vga si comporta benino ma c'è chi ha problemi.. e con la tua probabilmente dovrai flasharla con un bios aggiornato perchè le vaporx per colpa degli intelligentoni di sapphire hanno 80 stream processor disabilitati.. ma qui siamo OT, ti consiglio di iscriverti a questo thread per il discorso vga: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2068084

principexis
12-01-2010, 12:33
Ciao ragazzi,
finalmente dopo più di un mese sono dinuovo disponibili i componenti che cerco per il nuovo pc (anche se solo su pro*oo)

con i7 860 + noctua, gigabyte P55A-UD4, avrei scelto queste memorie:

2x DDR3 1600Mhz PC12800 4GB G.Skill ECO CL8 (2x2GB) (euro 229,00 - totale 8GB)

il perchè degli 8gb è dovuto all'uso intensivo di rendering e photoshop (lavoro) e videoediting. (visti anche gli aumenti di prezzi da metà 2010- hwupgrade)

(farei oc ma entro il 30%, quindi max a 3,6ghz)

per la scelta:
avevo inizialmente considerato corsair dominator cl8 e gskill ripjaws cl7, poi sono incappato in queste eco e da qualche recensione ne ho avuto una buona impressione. il v1,35, la casa produttrice, e la velocità, mi sembrano un buon compromesso, nonchè il prezzo. Fattore importante il fatto che sono 4 banchi e il dissi noctua urterebbe (montato normalmente) sul banco più vicino dotato di dissipatore a pettine "dhx" come quelle sopra citate, le eco invece dovrebbe starci tranquillamente.

Voi che ne dite?
Qualcuno le possiede con questa scheda madre?
Avete esperienze dirette o indirette ma reali?

grazie infinite a tutti

SuperMariano81
12-01-2010, 14:15
E' possibile avere un sistema RAID 1 con questa mobo?

balsilo
12-01-2010, 14:55
E' possibile avere un sistema RAID 1 con questa mobo?

Raid 0, 1, 5 e 10!;)

SuperMariano81
12-01-2010, 15:08
Raid 0, 1, 5 e 10!;)
Yes, ma bisogna usare porte sata particolari?

streke
12-01-2010, 16:38
ragazzi ho seguito la guida in prima pagina per mandare le ram a 1600 con i7 860 e gigabyte p55a ud3....tutto ok, l'unico dubbio è sul command rate che stà a 1T,lo lascio cosi o lo devo mettere a 2T???
le ram sono corsair 2x2GB 1600CL9 e la scheda SPD di CPUZ sul profilo XMP mi da questi valori 9.0/9/9/24/2T,mentre sulla scheda memory 1T

ho un altro bubbio (nubbio:)),per abilitare il risparmio energetico basta attivare solo il CPU EIST function dal bios?

John_Mat82
12-01-2010, 21:53
Ciao ragazzi,
finalmente dopo più di un mese sono dinuovo disponibili i componenti che cerco per il nuovo pc (anche se solo su pro*oo)

con i7 860 + noctua, gigabyte P55A-UD4, avrei scelto queste memorie:

2x DDR3 1600Mhz PC12800 4GB G.Skill ECO CL8 (2x2GB) (euro 229,00 - totale 8GB)

il perchè degli 8gb è dovuto all'uso intensivo di rendering e photoshop (lavoro) e videoediting. (visti anche gli aumenti di prezzi da metà 2010- hwupgrade)

(farei oc ma entro il 30%, quindi max a 3,6ghz)

per la scelta:
avevo inizialmente considerato corsair dominator cl8 e gskill ripjaws cl7, poi sono incappato in queste eco e da qualche recensione ne ho avuto una buona impressione. il v1,35, la casa produttrice, e la velocità, mi sembrano un buon compromesso, nonchè il prezzo. Fattore importante il fatto che sono 4 banchi e il dissi noctua urterebbe (montato normalmente) sul banco più vicino dotato di dissipatore a pettine "dhx" come quelle sopra citate, le eco invece dovrebbe starci tranquillamente.

Voi che ne dite?
Qualcuno le possiede con questa scheda madre?
Avete esperienze dirette o indirette ma reali?

grazie infinite a tutti

Nessuno credo le abbia con la nostra motherboard, ma se vanno come le mie ripjaws richiedendo voltaggi così bassi.. prendile al volo! Le ho viste spesso da prokkio e dopo un po' sparivano perchè secondo me gli vanno a ruba. Inoltre come dici sono le uniche con prestazioni ottime e con i dissipatori alti quanto il modulo della ram, quindi il noctua ci dovrebbe stare (al massimo devi alzare un po' la ventola ecco.

ragazzi ho seguito la guida in prima pagina per mandare le ram a 1600 con i7 860 e gigabyte p55a ud3....tutto ok, l'unico dubbio è sul command rate che stà a 1T,lo lascio cosi o lo devo mettere a 2T???
le ram sono corsair 2x2GB 1600CL9 e la scheda SPD di CPUZ sul profilo XMP mi da questi valori 9.0/9/9/24/2T,mentre sulla scheda memory 1T

ho un altro bubbio (nubbio:)),per abilitare il risparmio energetico basta attivare solo il CPU EIST function dal bios?

Teoricamente 1T è meglio di 2T come velocità, ma può generare qualche instabilità (se si verificassero, in tal caso rimetti 2T); 2T come poi scrivo nella guida è da usarsi perforza quando tutti gli slot della ram sono pieni.. per la cronaca anche i mei moduli sarebbero certificati 2t ma li tengo a 1t senza problemi..

Devi abilitare EIST e credo anche i vari Cstate (C1E e c3/c5/c7); inoltre se usi win7 dovrebbe andare automaticamente, vista non sono sicuro vada di default la riduzione del clock della cpu (mi pare di si ma ho visto mi andava sul vecchio athlon in firma), su xp invece devi andare in opzioni risparmio energia e settare il sistema su "max batteria" o risparmio energetico massimo :)-

principexis
13-01-2010, 00:44
Nessuno credo le abbia con la nostra motherboard, ma se vanno come le mie ripjaws richiedendo voltaggi così bassi.. prendile al volo! Le ho viste spesso da prokkio e dopo un po' sparivano perchè secondo me gli vanno a ruba. Inoltre come dici sono le uniche con prestazioni ottime e con i dissipatori alti quanto il modulo della ram, quindi il noctua ci dovrebbe stare (al massimo devi alzare un po' la ventola ecco.

la motherboard tra l'altro è menzionata proprio tra quelle consigliate per le eco.
bravo, proprio da procioo, infatti è lì che finalmente dopo più di un mese sono dinuovo disponibili tutti i componenti da me scelti (l'unico ad averli tutti tra i "famosi")....ma manca sempre un pezzo dalla lista porca zozzetta:muro: (vedi samsung p2450h che credo di dover prendere da un'altra parte), poi il giorno dopo è disponibile, ma manca un'altra cosa...sembra quasi una presa per il :ciapet:

erCicci
13-01-2010, 08:50
Devi abilitare EIST e credo anche i vari Cstate (C1E e c3/c5/c7); inoltre se usi win7 dovrebbe andare automaticamente, vista non sono sicuro vada di default la riduzione del clock della cpu (mi pare di si ma ho visto mi andava sul vecchio athlon in firma), su xp invece devi andare in opzioni risparmio energia e settare il sistema su "max batteria" o risparmio energetico massimo :)-

Su Vista funziona tranquillamente, giusto se imposti "max prestazioni" vai a regolare le percentuali di utilizzo della CPU, in quanto lui regola la max e la min a 100%.

Ah, ovviamente quel che vale per Vista vale anche per 7, in quanto Vista SP2 e 7 sono grosso modo la stessa cosa ;)

fcs
13-01-2010, 09:38
ciao ragazzi, sarei interessato a prendere la suddetta scheda madre
abbinata al procio i5 750....
che ram mi consigliate?
il mio intento sarebbe quello di occare e giocare...
Come va la mobo in oc?
Si comporta bene?
il core i5 sale bene?
è molto diffrente occare su p55?

John_Mat82
13-01-2010, 13:37
la motherboard tra l'altro è menzionata proprio tra quelle consigliate per le eco.
bravo, proprio da procioo, infatti è lì che finalmente dopo più di un mese sono dinuovo disponibili tutti i componenti da me scelti (l'unico ad averli tutti tra i "famosi")....ma manca sempre un pezzo dalla lista porca zozzetta:muro: (vedi samsung p2450h che credo di dover prendere da un'altra parte), poi il giorno dopo è disponibile, ma manca un'altra cosa...sembra quasi una presa per il :ciapet:

Già, anche io per certi pezzi (ventole, dissipatore, cabinet masterizzatore e altro) sono andato a prenderli da drago (non è molto lontano da me il negozio di milano) altrimenti su prokko le congiunzioni astrali della presenza di ogni componente non si verificavano mai :D

Su Vista funziona tranquillamente, giusto se imposti "max prestazioni" vai a regolare le percentuali di utilizzo della CPU, in quanto lui regola la max e la min a 100%.

Ah, ovviamente quel che vale per Vista vale anche per 7, in quanto Vista SP2 e 7 sono grosso modo la stessa cosa ;)

Mah non ricordo ma in 7 non mi par proprio di averla impostata è andata subito a default credo.. ricontrollerò. Comunque servono appunto EIST, C1E e gli altri cstate.

ciao ragazzi, sarei interessato a prendere la suddetta scheda madre
abbinata al procio i5 750....
che ram mi consigliate?
il mio intento sarebbe quello di occare e giocare...
Come va la mobo in oc?
Si comporta bene?
il core i5 sale bene?
è molto diffrente occare su p55?

Con un i5 magari considera delle ram 1333mhz.. le gskill eco mi pare ci siano a 1,35v 1333mhz cas 7-7-7-20 e sono penso quelle + veloci a quella frequenza oppure valuta le kingston hyperx.
Se prendi delle 1600mhz, potrai farle adnare a quella frequenza solo overcloccando come spiego in prima pagina o comunque puoi avere + stabilità scegliendo moduli 1600 se cerchi overclock (magari è + difficile far lavorare le ram 1333mhz a specifica, mentre un modulo 1600 che so, a 1440mhz o 1500 lavora senza problemi). Le marche sempre kingston/gskill/ocz imho.. le corsair con le ddr3 le eviterei.

In oc la mobo è come tutte le mobo p55.. in poche non riescono ad arrivare a bclk 200 quindi vai relativamente tranquillo, per alcuni consigli c'è la mia guida e il thread dell'overclocking club che troverai segnalata nel primo post... e compra assolutamente un dissipatore di buona fattura.. thermalright ifx, prolimatech megahelms, noctua u12p o d14 eccetera, queste cpu scaldano (anche se il tuo i5 scalderà sempre un po' meno di un 860/870).

fcs
13-01-2010, 14:25
Già, anche io per certi pezzi (ventole, dissipatore, cabinet masterizzatore e altro) sono andato a prenderli da drago (non è molto lontano da me il negozio di milano) altrimenti su prokko le congiunzioni astrali della presenza di ogni componente non si verificavano mai :D



Mah non ricordo ma in 7 non mi par proprio di averla impostata è andata subito a default credo.. ricontrollerò. Comunque servono appunto EIST, C1E e gli altri cstate.



Con un i5 magari considera delle ram 1333mhz.. le gskill eco mi pare ci siano a 1,35v 1333mhz cas 7-7-7-20 e sono penso quelle + veloci a quella frequenza oppure valuta le kingston hyperx.
Se prendi delle 1600mhz, potrai farle adnare a quella frequenza solo overcloccando come spiego in prima pagina o comunque puoi avere + stabilità scegliendo moduli 1600 se cerchi overclock (magari è + difficile far lavorare le ram 1333mhz a specifica, mentre un modulo 1600 che so, a 1440mhz o 1500 lavora senza problemi). Le marche sempre kingston/gskill/ocz imho.. le corsair con le ddr3 le eviterei.

In oc la mobo è come tutte le mobo p55.. in poche non riescono ad arrivare a bclk 200 quindi vai relativamente tranquillo, per alcuni consigli c'è la mia guida e il thread dell'overclocking club che troverai segnalata nel primo post... e compra assolutamente un dissipatore di buona fattura.. thermalright ifx, prolimatech megahelms, noctua u12p o d14 eccetera, queste cpu scaldano (anche se il tuo i5 scalderà sempre un po' meno di un 860/870).

ti ringrazio tantissimo.
Per le ram avrei intenzione di prendere le gskill trident da 1600,
mentre il dissi il noctua nh d14 che mi pare bello tosto.

erCicci
13-01-2010, 15:59
Mah non ricordo ma in 7 non mi par proprio di averla impostata è andata subito a default credo.. ricontrollerò. Comunque servono appunto EIST, C1E e gli altri cstate.


In Vista/7 nelle opzioni di risparmio energetico ti fa impostare le frequenze max e min della CPU, in termini di "percentuali"... io per non saper ne leggere ne scrivere in entrambi i sistemi ho sempre settato prima "max performance", poi come frequenza min il 10% e max il 100%, ma non ho mai verificato se impostazioni diverse portino a risultati diversi :D

John_Mat82
13-01-2010, 20:56
ti ringrazio tantissimo.
Per le ram avrei intenzione di prendere le gskill trident da 1600,
mentre il dissi il noctua nh d14 che mi pare bello tosto.

Occhio che le trident sono belle alte, forse tra le + alte per via dei loro dissipatori.. e con quel modello e quel dissipatore, addio usare 8gb di ram io avverto :D

In Vista/7 nelle opzioni di risparmio energetico ti fa impostare le frequenze max e min della CPU, in termini di "percentuali"... io per non saper ne leggere ne scrivere in entrambi i sistemi ho sempre settato prima "max performance", poi come frequenza min il 10% e max il 100%, ma non ho mai verificato se impostazioni diverse portino a risultati diversi :D

Nemmeno io :D

Sartana
14-01-2010, 14:35
Salve a breve prenderò la UD4 abbianata ad un Intel core i 750 uso prevalente gaming.
Installerò 4 Gigabyte di memoria...avevo pensato alle G.SKILL DDR3 4GB PC1600 CL7 KIT (2x2GB) [F3-12800CL7D-4GBRM]
Che ne pensate sono ottime ?
Sono state testate con la sopracitata mother ?
che mi consigliate ?
grazie.

John_Mat82
14-01-2010, 14:54
Salve a breve prenderò la UD4 abbianata ad un Intel core i 750 uso prevalente gaming.
Installerò 4 Gigabyte di memoria...avevo pensato alle G.SKILL DDR3 4GB PC1600 CL7 KIT (2x2GB) [F3-12800CL7D-4GBRM]
Che ne pensate sono ottime ?
Sono state testate con la sopracitata mother ?
che mi consigliate ?
grazie.

Se avessi letto la prima pagina e guida relativa avresti scoperto che sono quelle che monto attualmente e vanno benone :D

Inoltre come scrivo sempre in prima pagina, con i5 750 queste ram a 1600mhz ce le farai andare se e solo se overcloccherai la cpu altrimenti le dovrai tenere a 1333mhz (io le tenevo a 6-7-6-18 1T per la cronaca). Quindi se non ti interessa molto l'oc valuta anche moduli a 1333mhz, in tal caso se le trovi, magari punta alle gskill ECO cas7 1,35volt.

Sartana
14-01-2010, 15:09
Si scusa ho letto, ma non ci ho fatto caso... la differenza è irrisoria di pochi euro (almeno per il momento),tipo alle G.SKILL DDR3 4GB PC1333 CL9 KIT (2x2GB) che però sono cl9, credo che mi butterò sulle DDR3 4GB PC1600 CL7 KIT.
cmq grazie.

John_Mat82
14-01-2010, 15:13
Si scusa ho letto, ma non ci ho fatto caso... la differenza è irrisoria di pochi euro (almeno per il momento),tipo alle G.SKILL DDR3 4GB PC1333 CL9 KIT (2x2GB) che però sono cl9, credo che mi butterò sulle DDR3 4GB PC1600 CL7 KIT.
cmq grazie.

E' chiaro che se la differenza è risibile vai di moduli con frequenza superiore e timing inferiori.. sono comunque meglio e un modulo c7 1600 lo terrai a c6 1333mhz come nulla :)

principexis
14-01-2010, 16:50
pardon

principexis
14-01-2010, 16:52
le gskill eco mi pare ci siano a 1,35v 1333mhz cas 7-7-7-20

queste come anche le ECO 1600 7-8-7-24-2N (che potrebbero interessare a me come ricordi) non si trovano!
ma già le 1600 8-8-8-24 (uniche per ora in commercio tra i soliti) credo vadano più che bene, considerato che sono v1,35!...ma pensi che si potrebbe tirarle ancora?

John_Mat82
14-01-2010, 17:05
queste come anche le ECO 1600 7-8-7-24-2N (che potrebbero interessare a me come ricordi) non si trovano!
ma già le 1600 8-8-8-24 (uniche per ora in commercio tra i soliti) credo vadano più che bene, considerato che sono v1,35!...ma pensi che si potrebbe tirarle ancora?

A sapere che chip usano per avere un voltaggio e timing così bassi.. secondo me le si può tirare un pochetto (penso 1,5v non gli facciano male) e anche i moduli 88824 non devono essere affatto male (li vedo a 114 contro 111 delle mie ripjaws da prokkio).

devil_mcry
14-01-2010, 18:04
A sapere che chip usano per avere un voltaggio e timing così bassi.. secondo me le si può tirare un pochetto (penso 1,5v non gli facciano male) e anche i moduli 88824 non devono essere affatto male (li vedo a 114 contro 111 delle mie ripjaws da prokkio).

guarda mi sono informato per le eco

su XS dove, cm ben sai sono avanti luce rispetto a qui dove non si sa un cazzo, hanno escluso al 90% che le eco montino gli ics delle 2200 cl7 pigreco, ma dei nuovi elpida a 40nm

riguardo al voltaggio sono molto titubanti, alcuni le tengono a 1.65v ma altri hanno fatto notare che se usano i nuovi chip lowvoltage con quel voltaggio non vivranno a lungo, quindi ora la questione e aspettare e vedere quante iniziano a morire (se ce ne sono) tra un po di tempo, sono troppo nuove...

tipo le elpida ddr2 che avevo prima (le blade 1200mhz) erano 1.8v ma se gli davi più di 2.15-2.20v si degradavano e non tenevano + i 1200 cl5 (o si rompevano direttamente, ed è successo a quelli che hanno provato)

principexis
14-01-2010, 20:14
guarda mi sono informato per le eco

su XS dove, cm ben sai sono avanti luce rispetto a qui dove non si sa un cazzo, hanno escluso al 90% che le eco montino gli ics delle 2200 cl7 pigreco, ma dei nuovi elpida a 40nm

riguardo al voltaggio sono molto titubanti, alcuni le tengono a 1.65v ma altri hanno fatto notare che se usano i nuovi chip lowvoltage con quel voltaggio non vivranno a lungo, quindi ora la questione e aspettare e vedere quante iniziano a morire (se ce ne sono) tra un po di tempo, sono troppo nuove...

tipo le elpida ddr2 che avevo prima (le blade 1200mhz) erano 1.8v ma se gli davi più di 2.15-2.20v si degradavano e non tenevano + i 1200 cl5 (o si rompevano direttamente, ed è successo a quelli che hanno provato)

intendi con il voltaggio 1,65?! ma a portarle da 1,35 a 1,65 ce ne vuole un pò! non credo che per tenerle a 1600 o poco più si debba prendere la scossa fino a 1,65, sono sempre 0,30 in più! se poi parli di test o tentativi di portarle al limite per bench non so. (forse ho capito male)

devil_mcry
14-01-2010, 20:15
intendi con il voltaggio 1,65?! ma a portarle da 1,35 a 1,65 ce ne vuole un pò! non credo che per tenerle a 1600 o poco più si debba prendere la scossa fino a 1,65, sono sempre 0,30 in più! se poi parli di test o tentativi di portarle al limite per bench non so. (forse ho capito male)

il problema è che la giga sotto 1.50v nn scende sulle ddr3..

principexis
14-01-2010, 20:22
il problema è che la giga sotto 1.50v nn scende sulle ddr3..

quindi dici che ad esempio le eco 1600 8-8-8-24 per farle andare "così" di default bisogna farle salire a 1,5?

devil_mcry
14-01-2010, 20:22
quindi dici che ad esempio le eco 1600 8-8-8-24 per farle andare "così" di default bisogna farle salire a 1,5?

no dico che tanto su questa mobo 1.35v nn li puoi dare !

principexis
14-01-2010, 20:25
no dico che tanto su questa mobo 1.35v nn li puoi dare !

appunto, intendevo per la ud4...il minimo dovrebbe essere 1,5 con le eco?!
cioè se le metto così come sono, intendi che me le setta con v a 1,5 o che non parte proprio?

devil_mcry
14-01-2010, 20:26
appunto, intendevo per la ud4...il minimo dovrebbe essere 1,5 con le eco?!
cioè se le metto così come sono, intendi che me le setta con v a 1,5 o che non parte proprio?

che te le setta a 1.50v ma nn so se a lungo termine questo voltaggio sia dannoso

x andare vanno benissimo

principexis
14-01-2010, 20:44
che te le setta a 1.50v ma nn so se a lungo termine questo voltaggio sia dannoso

x andare vanno benissimo

eppure tra le schede madre testate/consigliate da g skill ci sono proprio le giga tra cui la ud4...mah

devil_mcry
14-01-2010, 20:49
eppure tra le schede madre testate/consigliate da g skill ci sono proprio le giga tra cui la ud4...mah

si ma xke funzionano ... nn so cm fa cn il vdimm ... boh

principexis
14-01-2010, 20:51
si ma xke funzionano ... nn so cm fa cn il vdimm ... boh

io ancora devo ordinare, cmq spero vadano bene anche per il problema eventuale che riportavi tu.

però penso che schede madre raccomandate significa altro, non che funzionino e basta...poi chissà...perchè avere un "pacco" prendendone 8gb non è bello!

terranux
14-01-2010, 20:53
Menomale non ho preso le 787 g.skill! ho la p55 ud5 e sono stato settimane a cercarle e inoltre me le avevano sconsigliate ed ho preso le team 2000... perfavore mi linkate la discussione su XS delle Eco?

devil_mcry
14-01-2010, 20:56
Menomale non ho preso le 787 g.skill! ho la p55 ud5 e sono stato settimane a cercarle e inoltre me le avevano sconsigliate ed ho preso le team 2000... perfavore mi linkate la discussione su XS delle Eco?

vai su xs in xtreme band ed e li subito in prima pagina, però riguardo alla loro durata ad alti voltaggi c'è qualcosa anche nel thread delle gskill 2200 7 10 10 dove avevo chiesto se avevano gli stessi ics

principexis
14-01-2010, 20:56
Menomale non ho preso le 787 g.skill! ho la p55 ud5 e sono stato settimane a cercarle e inoltre me le avevano sconsigliate ed ho preso le team 2000... perfavore mi linkate la discussione su XS delle Eco?

però non distruggiamo subito le eco! lui ha riportato una cosa detta da un'altra parte e che non è verificata, ma un'ipotesi...una pagina fa erano ottime, adesso fanno schifo!:muro: :D

devil_mcry
14-01-2010, 21:00
però non distruggiamo subito le eco! lui ha riportato una cosa detta da un'altra parte e che non è verificata, ma un'ipotesi...una pagina fa erano ottime, adesso fanno schifo!:muro: :D

sono ancora ottime, ma considera una cosa

nn usano chip iper selezionati xke costano poco quindi usano qualcosa di "standard" per quel setting

purtroppo xo nn si riesce a sapere la vera origine degli ics xke sn rimarchiati e di fatto nn sapendo cosa c'è dentro i range di safety use nn si conoscono

tu prendi delle ram da 1.35v e gli dai 1.50v probabilmente a quel voltaggio ancora nn patiscono ma a 1.65v ? e quello il discorso

tanti le prendono xke costano poco e vanno su tanto a 1.65v...

John_Mat82
14-01-2010, 21:34
Bè che avessero simili problematiche le ECO non ne ero informato.. ad ogni modo io ho come già detto delle gskill c7 ripjaws e vanno benissimo..

devil_mcry
14-01-2010, 22:06
Bè che avessero simili problematiche le ECO non ne ero informato.. ad ogni modo io ho come già detto delle gskill c7 ripjaws e vanno benissimo..

nn sono problematiche "vere"

sono timori, giustamente fondati, di persone che hanno fatto una riflessione su una cosa :)

cioe nn bisogna fasciarsi la testa prima di aversela rotta :D magari poi a 1.5v e a 1.65v durano una vita chi lo sa, io xo oggettivamente guarderei prima un po nel lungo periodo la cosa

quindi se sei partito x quelle, magari anzichè 8gb prendine 4 solo ... cosi se nel tempo ci fosse qualcosa lo scopriresti e alla peggio hai speso 100€ nn 200...

luky94
15-01-2010, 11:29
Salve io ho questa scheda madre ma ho un problema con le ram corsair XMS3 2x2 GB

Se mi volete aiutare:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2124308

Grazie

fcs
15-01-2010, 14:06
Occhio che le trident sono belle alte, forse tra le + alte per via dei loro dissipatori.. e con quel modello e quel dissipatore, addio usare 8gb di ram io avverto :D



Nemmeno io :D

a sicche dici che quelle ram con quel dissi non ci stanno?
e allora che ram prendo?

principexis
15-01-2010, 15:36
ram e gigabyte. visto che ne abbiamo parlato e c'è qualche dubbio su alcuni passaggi, aiutiamoci reciprocamente a chiarire alcuni aspetti.

in merito alla questione assemblaggio moduli ram, se si sceglie di installarne 4GB (2x2), bene o male non ci sono problemi di spazio anche con dissipatori molto generosi, essendo questi montati negli slot generlamente 1 e 3, quindi quello più vicino al processore resta libero. Quindi si può optare anche per i moduli che montano dissipatori "a pettine", ovvero più alti del modulo standard (40mm circa), come nel caso delle corsair dominator, g skill ripjaws etc...

se si prendono 8GB (4x2) il discorso cambia: essendo occupati tutti gli slot, ci sarà il problema altezza del modulo immediatamente a ridosso del dissipatore cpu.
Chi sceglie ad esempio come me (ce ne sono tanti) un NOCTUA NH-U12P SE2, avrà un problema (c'è proprio una sezione dedicata a questo su sito noctua nelle faq del prodotto) in quanto la massima altezza consentita nello slot di cui sopra è quella standard di 40mm, cioè il modulo standard, o meglio quello con dissipatore che per farla breve "avvolge" semplicemente il modulo vero e proprio, ma SENZA dissipatori a pettine.

Pertanto chi volesse optare per questa scelta, deve vagliare attentamente l'acquisto e scegliere:
o, ove possibile, spostare verso l'alto le ventole del dissi, ma anche in questo caso ci potrebbero essere problemi (ad esempio nel caso del noctua come riporta anche il sito)

oppure scegliere moduli di altezza standard. c'è un'eccezione, ovvero quella delle corsair dominator, sulle quali è possibile un adattamento (perchè non lo ha fatto anche g skill:cry: :muro: ) cioè svitando il dissipatore superiore (quello a pettine, noterete sicuramente le teste delle viti in ogni foto), portando così la ram ad altezza standard (ma creerebbe danni? quel singolo modulo avrebbe vita breve rispetto agli altri, o il loro calore prodotto è trascurabile? io credo non faccia tanta differenza, ma voi forse ne avete prova o ne sapete di più).
altrimenti andando su altre, del tipo corsair xms3, ocz platinum, oppure le "nuove" g skill eco (come vorrei fare io).

il vantaggio di queste lo sappiamo è del voltaggio molto basso, v1,35 con timings più che buoni, e per chi vuol un pò di oc, ci sono anche 1600 da 8-8-8-24 sia 7-8-7-24 (tra l'altro esplicitamente indicate per p55).

ora (e mi fa piacere se partecipano john e devil che ha fatto scattare l'allarme) le gigabyte dichiarano un pò su tutti i modelli che si possono installare fino a 16gb in 4 slot con v1,5 (basta andare su uno shop e vedere le specifiche), mentre altre, come asus, evga etc...non lo specificano.
(eppure la gskill per le ECO annovera tra le schede madre consigliate/testate proprio le gigabyte, tra cui la "nostra" ud4)

questo significherebbe che non si può scendere sotto i v1,5, un problema per queste ram. Sul sito g skill, andando sulle eco (in particolare quelle cl7) si vedono sulla destra tre loghi (link) per premi ricevuti, dove sono recensite e testate le suddette ram da siti terzi (tutti le premiano e ne parlano benissimo, inoltre vanno come ripjaws).
In particolare quello tedesco (usate eventualmente il traduttore google) riporta che "gigabyte garantisce il corretto funzionamento delle eco fino a v1,50". quindi si aprirebbe uno spiraglio per la corretta compatibilità con le giga. ma dice anche che bisognerebbe in realtà tenerle ad un voltaggio un pò più basso a quelle latenze (rispetto allo standard 1,35) e soprattutto che è un problema di bios delle schede, sul riconoscimento di voltaggi così bassi...alcune si stanno adeguando o lo hanno già fatto, altre, e credo ci sia gigabyte, non ancora. penso che si potrà risolvere quindi con un aggiornamento a breve.
ma intanto mi sembra che a 1,50 si possa fare, cioè:
se ad esempio, da specifica vanno a 1600 8-8-8-24 v1,35, e le voglio tenere così, occando anche il procio, posso portarle semplicemente con questi valori a v1,5 così da garantire il funzionamento (il massimo valore garantito da g skill e il minimo per gigabyte)?
questo lo lascio dire a voi, che sicuramente ne capite più di me, e potrete esprimere al meglio il vostro parere per eventualmente rassicurare chi volesse scegliere le eco.

vi chiedo scusa per quanto ho scritto:muro: , ma credo che possa essere utile a qualcuno che volesse optare per una scelta del genere con la giga.

terranux
15-01-2010, 17:15
forse usciranno bios con 1,35 v sulle ram?

John_Mat82
15-01-2010, 17:29
Salve io ho questa scheda madre ma ho un problema con le ram corsair XMS3 2x2 GB

Se mi volete aiutare:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2124308

Grazie

Io ho risposto nel tuo thread ma non capisco se hai letto o meno il manuale.. le ram vanno disposte (quando sono 2 moduli) nel secondo e nel 4° slot. Così dovrebbero andare altrimenti chiedi ancora; se vedi sempre 2gb anche così, conferma che le corsair con le ddr3 hanno toppato e/o che uno dei 2 moduli è fallato.

a sicche dici che quelle ram con quel dissi non ci stanno?
e allora che ram prendo?

Come leggi il topic di principexis, cerca moduli con dissipatori alti tanto quanto il modulo della ram.. le ripjaws sono abbastanza altine, le corsair dominator pure (ma si possono smontare i pettini), le trident o le patriot viper sono tra le più alte. Magari valuta le kingston hyperx sono moduli bassi o le ocz low voltage.



oppure scegliere moduli di altezza standard. c'è un'eccezione, ovvero quella delle corsair dominator, sulle quali è possibile un adattamento (perchè non lo ha fatto anche g skill:cry: :muro: ) cioè svitando il dissipatore superiore (quello a pettine, noterete sicuramente le teste delle viti in ogni foto), portando così la ram ad altezza standard (ma creerebbe danni? quel singolo modulo avrebbe vita breve rispetto agli altri, o il loro calore prodotto è trascurabile? io credo non faccia tanta differenza, ma voi forse ne avete prova o ne sapete di più).
altrimenti andando su altre, del tipo corsair xms3, ocz platinum, oppure le "nuove" g skill eco (come vorrei fare io).

il vantaggio di queste lo sappiamo è del voltaggio molto basso, v1,35 con timings più che buoni, e per chi vuol un pò di oc, ci sono anche 1600 da 8-8-8-24 sia 7-8-7-24 (tra l'altro esplicitamente indicate per p55).

ora (e mi fa piacere se partecipano john e devil che ha fatto scattare l'allarme) le gigabyte dichiarano un pò su tutti i modelli che si possono installare fino a 16gb in 4 slot con v1,5 (basta andare su uno shop e vedere le specifiche), mentre altre, come asus, evga etc...non lo specificano.
(eppure la gskill per le ECO annovera tra le schede madre consigliate/testate proprio le gigabyte, tra cui la "nostra" ud4)

questo significherebbe che non si può scendere sotto i v1,5, un problema per queste ram. Sul sito g skill, andando sulle eco (in particolare quelle cl7) si vedono sulla destra tre loghi (link) per premi ricevuti, dove sono recensite e testate le suddette ram da siti terzi (tutti le premiano e ne parlano benissimo, inoltre vanno come ripjaws).
In particolare quello tedesco (usate eventualmente il traduttore google) riporta che "gigabyte garantisce il corretto funzionamento delle eco fino a v1,50". quindi si aprirebbe uno spiraglio per la corretta compatibilità con le giga. ma dice anche che bisognerebbe in realtà tenerle ad un voltaggio un pò più basso a quelle latenze (rispetto allo standard 1,35) e soprattutto che è un problema di bios delle schede, sul riconoscimento di voltaggi così bassi...alcune si stanno adeguando o lo hanno già fatto, altre, e credo ci sia gigabyte, non ancora. penso che si potrà risolvere quindi con un aggiornamento a breve.
ma intanto mi sembra che a 1,50 si possa fare, cioè:
se ad esempio, da specifica vanno a 1600 8-8-8-24 v1,35, e le voglio tenere così, occando anche il procio, posso portarle semplicemente con questi valori a v1,5 così da garantire il funzionamento (il massimo valore garantito da g skill e il minimo per gigabyte)?
questo lo lascio dire a voi, che sicuramente ne capite più di me, e potrete esprimere al meglio il vostro parere per eventualmente rassicurare chi volesse scegliere le eco.


Allora la spiegazione sui moduli alti/bassi mi sa che finisce copiata e riadattata in prima pagina :D

Secondo me se prendessi delle dominator e levassi i pettini non cambierebbe una cippa.. finchè non overvolti le ram, secondo me gli heatspreader sono lì quasi praticamente per bellezza e poi se hai un dissi che aspira aria (tipo quelli a torre) gliela "tira via" quindi comunque un po' le raffredda le ram anche senza pettini.. io comunque lascerei stare corsair, ci sono ke kingston hyperx e le ocz platinum low voltage che sono basse come dicevo a fcs.

Quanto alle ECO in effetti non ho idea se si rovinino a lavorare a 1,5v, ma è chiaro che potrebbero farlo.. il punto è che se loro dovrebbero andare a 1,35, 1,5 è un discreto overvolt. Probabilmente è meglio aspettare qualche altra review sulle eco e/o un bios in grado di abbassare il voltaggio max della nostra motherboard.

luky94
15-01-2010, 19:21
Io ho risposto nel tuo thread ma non capisco se hai letto o meno il manuale.. le ram vanno disposte (quando sono 2 moduli) nel secondo e nel 4° slot. Così dovrebbero andare altrimenti chiedi ancora; se vedi sempre 2gb anche così, conferma che le corsair con le ddr3 hanno toppato e/o che uno dei 2 moduli è fallato.

io penso invece che sia il quarto slot a darmi problemi perché anche se le metto nel secondo e nel quarto slot mi legge 2 gb se invece inverto le ram e le metto sempre nel secondo e quarto slot mi legge sempre 2 gb
quindi penso che sia la scheda madre difettata

ermasto
15-01-2010, 20:09
ragazzi ho bisogno del vostro aiuto ho un problema con il computer, ho montato il tutto corsair vx550, i7 860, hd 5770, le ram ecc ecc su questa scheda madre ma quando premo il pulsante di alimentazione parte tutto ma dopo 2 secondi si spegne poi da solo cerca di ripartire ma si rispegne e cosi via non riesce neanche ad entrare nel bios niente.
Ho tolto scheda video un banco di ram le alimentazioni a tutti gli hard disk e i lettori.
Ora non so cosa altro fare, devo fare un clear cmos??
Voi che avete fatto quando avete montato il sistema, qualche accorgimento particolare??
Grazie
Ciao ciao

John_Mat82
15-01-2010, 20:36
io penso invece che sia il quarto slot a darmi problemi perché anche se le metto nel secondo e nel quarto slot mi legge 2 gb se invece inverto le ram e le metto sempre nel secondo e quarto slot mi legge sempre 2 gb
quindi penso che sia la scheda madre difettata

Ti ho risposto nel thread :)

ragazzi ho bisogno del vostro aiuto ho un problema con il computer, ho montato il tutto corsair vx550, i7 860, hd 5770, le ram ecc ecc su questa scheda madre ma quando premo il pulsante di alimentazione parte tutto ma dopo 2 secondi si spegne poi da solo cerca di ripartire ma si rispegne e cosi via non riesce neanche ad entrare nel bios niente.
Ho tolto scheda video un banco di ram le alimentazioni a tutti gli hard disk e i lettori.
Ora non so cosa altro fare, devo fare un clear cmos??
Voi che avete fatto quando avete montato il sistema, qualche accorgimento particolare??
Grazie
Ciao ciao

Qui è il solito, controlla tutti i cablaggi, controlla di aver messo le ram negli slot come nelle foto in prima pagina (ddr3_1 e ddr3_3), controlla di aver alimentato la cpu con il pin da 12v eccetera eccetera.. se è tutto così tenta un clear cmos dopodichè lascia un solo modulo di ram nello slot ddr3_1, un solo disco, la scheda video e se non parte alterna l'altro modulo di ram.

Non ci sono accorgimenti particolari, è hardware, magari c'è qualcosa che non va alla mobo o alle ram ma di solito è bene prima di controllare di aver montato tutto a regola d'arte, collegamenti eccetera, soprattuto la cpu e il suo dissipatore che se è montato male e non fa contatto è capace si surriscaldi, entrando in protezione spegnendo tutto.. a me è filato tutto liscio al primo montaggio :/

jardel
15-01-2010, 21:45
suppongo vale anche per le mb p55a-ud3 questa potenziale incompatibilità...

visti questi problemi frequenti, per stare sicuro mi sa che prendero' altra marca allora;)


EDIT: LUKY sicuro sia problema di ram?...hai chiesto le specifiche tecniche delle ram?..se corrispondevano ai requisiti forse è un fatto proprio di mobo...

balsilo
16-01-2010, 11:26
ram e gigabyte. visto che ne abbiamo parlato e c'è qualche dubbio su alcuni passaggi, aiutiamoci reciprocamente a chiarire alcuni aspetti.

in merito alla questione assemblaggio moduli ram, se si sceglie di installarne 4GB (2x2), bene o male non ci sono problemi di spazio anche con dissipatori molto generosi, essendo questi montati negli slot generlamente 1 e 3, quindi quello più vicino al processore resta libero. Quindi si può optare anche per i moduli che montano dissipatori "a pettine", ovvero più alti del modulo standard (40mm circa), come nel caso delle corsair dominator, g skill ripjaws etc...



Sono d'accordo più o meno in parte: non ho molta esperienza di dissipatori aftermarket, sia perché non è ho mai montati, sia perché dal vivo non ne ho mai visti molti, però io ho delle Patriot a profilo alto (in prima pagina c'è il link, per chi vuole vederle) e un dissipatore come l'AC Freezer 7 pro rev.2 (che da quanto ho capito non è niente di fantascientifico) ci sta a fatica!!

Se non ci fossero dei gommini che permettono di "schiacciare" un po' la ventola contro il dissipatore, avrei dovuto cambiare le ram o tenere il dissipatore originale Intel.

Non oso immaginare con dissipatori più performanti e ingombranti, come il Noctua o il Mugen.

John_Mat82
16-01-2010, 15:00
Sono d'accordo più o meno in parte: non ho molta esperienza di dissipatori aftermarket, sia perché non è ho mai montati, sia perché dal vivo non ne ho mai visti molti, però io ho delle Patriot a profilo alto (in prima pagina c'è il link, per chi vuole vederle) e un dissipatore come l'AC Freezer 7 pro rev.2 (che da quanto ho capito non è niente di fantascientifico) ci sta a fatica!!

Se non ci fossero dei gommini che permettono di "schiacciare" un po' la ventola contro il dissipatore, avrei dovuto cambiare le ram o tenere il dissipatore originale Intel.

Non oso immaginare con dissipatori più performanti e ingombranti, come il Noctua o il Mugen.

Come scrivevo in prima pagina.. anzi, se potete (e volete) magari fate delle foto con il vostro dissi e le vostre ram, che magari le piazzo in prima pagina così chi vuole può farsi un'idea degli ingombri :)

principexis
16-01-2010, 15:12
Allora la spiegazione sui moduli alti/bassi mi sa che finisce copiata e riadattata in prima pagina :D

Secondo me se prendessi delle dominator e levassi i pettini non cambierebbe una cippa.. finchè non overvolti le ram, secondo me gli heatspreader sono lì quasi praticamente per bellezza e poi se hai un dissi che aspira aria (tipo quelli a torre) gliela "tira via" quindi comunque un po' le raffredda le ram anche senza pettini.. io comunque lascerei stare corsair, ci sono ke kingston hyperx e le ocz platinum low voltage che sono basse come dicevo a fcs.

Quanto alle ECO in effetti non ho idea se si rovinino a lavorare a 1,5v, ma è chiaro che potrebbero farlo.. il punto è che se loro dovrebbero andare a 1,35, 1,5 è un discreto overvolt. Probabilmente è meglio aspettare qualche altra review sulle eco e/o un bios in grado di abbassare il voltaggio max della nostra motherboard.

Innanzitutto ti ringrazio per avermi "portato" in copertina!...me l'avessi detto prima l'avrei resa più completa e un pò più stile articolo:D
mi fa piacere poter essere utile, seppur di un minimo, in un forum!

Per la questione ECO, essendo interessato, sto studiando:muro:

Allora ho consultato un pò di forum e articoli, tra cui xs menzionato da devil...non sono riuscito a trovare tutte queste perplessità di cui parlava (eventualmente mi illuminerà a riguardo), anzi! ne parlano con spirito entusiasta e con grande sorpresa vista le capacità delle ram, soprattutto con dei test sulle frequenze e latenze...sono riusciti ad arrivare a 2125 Mhz 6-9-6-28-88-1t a 1,64v!!! e sono rock solid! (lo standard era 1600 7-8-7-24, su mb intel)

in più sono riuscito a trovare un pioniere delle eco su gigabyte (proprio quello che interessa a noi), l'utente è "il capitano" e monta (2x2gb) 1333 cl7 su P55A UD5...per ora mi ha detto "vanno benissimo!" In attesa di sapere se le tiene a default (i 1333Mhz sarebbero lo standard per l'1156) e a che voltaggio le riconosce la giga, o se invece è in oc, spero me lo faccia sapere presto, è già un'ottima notizia che fuga alcuni dubbi.
Comunque dalle ricerche e risultati di chi le ha testate, sono molto ottimista e fiducioso...speriamo!


Sono d'accordo più o meno in parte: non ho molta esperienza di dissipatori aftermarket, sia perché non è ho mai montati, sia perché dal vivo non ne ho mai visti molti, però io ho delle Patriot a profilo alto (in prima pagina c'è il link, per chi vuole vederle) e un dissipatore come l'AC Freezer 7 pro rev.2 (che da quanto ho capito non è niente di fantascientifico) ci sta a fatica!!

Se non ci fossero dei gommini che permettono di "schiacciare" un po' la ventola contro il dissipatore, avrei dovuto cambiare le ram o tenere il dissipatore originale Intel.

Non oso immaginare con dissipatori più performanti e ingombranti, come il Noctua o il Mugen.

Non ho specificato che con i 4GB (2x2) è scientificamente provato che con tutti i dissipatori non ci siano problemi...evntualmente si può arricchire l'articolo in prima pagina, ma generalmente è così. Meglio, più esperienze abbiamo, meglio è.

John_Mat82
16-01-2010, 19:22
Innanzitutto ti ringrazio per avermi "portato" in copertina!...me l'avessi detto prima l'avrei resa più completa e un pò più stile articolo:D
mi fa piacere poter essere utile, seppur di un minimo, in un forum!

Guarda, io ho copiato e aggiunto qualche pezzo, ma se vuoi riformularti il testo o aggiungere altro, basta che mi mandi la roba in pm (magari preformattata se è necessario) e io te la piazzo/integro volentieri in prima pagina dandoti il necessario credito :)


Per la questione ECO, essendo interessato, sto studiando:muro:

Allora ho consultato un pò di forum e articoli, tra cui xs menzionato da devil...non sono riuscito a trovare tutte queste perplessità di cui parlava (eventualmente mi illuminerà a riguardo), anzi! ne parlano con spirito entusiasta e con grande sorpresa vista le capacità delle ram, soprattutto con dei test sulle frequenze e latenze...sono riusciti ad arrivare a 2125 Mhz 6-9-6-28-88-1t a 1,64v!!! e sono rock solid! (lo standard era 1600 7-8-7-24, su mb intel)

in più sono riuscito a trovare un pioniere delle eco su gigabyte (proprio quello che interessa a noi), l'utente è "il capitano" e monta (2x2gb) 1333 cl7 su P55A UD5...per ora mi ha detto "vanno benissimo!" In attesa di sapere se le tiene a default (i 1333Mhz sarebbero lo standard per l'1156) e a che voltaggio le riconosce la giga, o se invece è in oc, spero me lo faccia sapere presto, è già un'ottima notizia che fuga alcuni dubbi.
Comunque dalle ricerche e risultati di chi le ha testate, sono molto ottimista e fiducioso...speriamo!

Ma infatti un noto sito crucco aveva recensito le 1333 e le tenevano a 1680mhz o giù di li a cas 8 se non ricordo male.. quei dubbi sulla durata dei moduli a 1,6v od oltre però in effetti non sono da sottovalutare. Anche io ho letto che il capitano le ha, però di sicuro le starà tenendo a 1,5v perchè meno che io mi sappia non potrà.. aspettiamo che ci dia altre info allora :)



Non ho specificato che con i 4GB (2x2) è scientificamente provato che con tutti i dissipatori non ci siano problemi...evntualmente si può arricchire l'articolo in prima pagina, ma generalmente è così. Meglio, più esperienze abbiamo, meglio è.

In realtà le mobo 1156 e le gigabyte in particolare anno gli slot ram più vicini al socket ed è facile con un dissipatore + ventola da 120mm arrivare ad oscurare lo slot più vicino al socket (lo vedo io con lo zalman cpns10x quiet, per fortuna che un domani posso sempre alzare la ventola perchè è posizionabile a piacimento).. per quello dicevo se volete fare foto ecc. le posto per dare un'idea degli ingombri (così finiscono in faq ed evitiamo alcune domande se già ne sappiamo la risposta :D)

devil_mcry
16-01-2010, 21:30
ram e gigabyte. visto che ne abbiamo parlato e c'è qualche dubbio su alcuni passaggi, aiutiamoci reciprocamente a chiarire alcuni aspetti.

in merito alla questione assemblaggio moduli ram, se si sceglie di installarne 4GB (2x2), bene o male non ci sono problemi di spazio anche con dissipatori molto generosi, essendo questi montati negli slot generlamente 1 e 3, quindi quello più vicino al processore resta libero. Quindi si può optare anche per i moduli che montano dissipatori "a pettine", ovvero più alti del modulo standard (40mm circa), come nel caso delle corsair dominator, g skill ripjaws etc...

se si prendono 8GB (4x2) il discorso cambia: essendo occupati tutti gli slot, ci sarà il problema altezza del modulo immediatamente a ridosso del dissipatore cpu.
Chi sceglie ad esempio come me (ce ne sono tanti) un NOCTUA NH-U12P SE2, avrà un problema (c'è proprio una sezione dedicata a questo su sito noctua nelle faq del prodotto) in quanto la massima altezza consentita nello slot di cui sopra è quella standard di 40mm, cioè il modulo standard, o meglio quello con dissipatore che per farla breve "avvolge" semplicemente il modulo vero e proprio, ma SENZA dissipatori a pettine.

Pertanto chi volesse optare per questa scelta, deve vagliare attentamente l'acquisto e scegliere:
o, ove possibile, spostare verso l'alto le ventole del dissi, ma anche in questo caso ci potrebbero essere problemi (ad esempio nel caso del noctua come riporta anche il sito)

oppure scegliere moduli di altezza standard. c'è un'eccezione, ovvero quella delle corsair dominator, sulle quali è possibile un adattamento (perchè non lo ha fatto anche g skill:cry: :muro: ) cioè svitando il dissipatore superiore (quello a pettine, noterete sicuramente le teste delle viti in ogni foto), portando così la ram ad altezza standard (ma creerebbe danni? quel singolo modulo avrebbe vita breve rispetto agli altri, o il loro calore prodotto è trascurabile? io credo non faccia tanta differenza, ma voi forse ne avete prova o ne sapete di più).
altrimenti andando su altre, del tipo corsair xms3, ocz platinum, oppure le "nuove" g skill eco (come vorrei fare io).

il vantaggio di queste lo sappiamo è del voltaggio molto basso, v1,35 con timings più che buoni, e per chi vuol un pò di oc, ci sono anche 1600 da 8-8-8-24 sia 7-8-7-24 (tra l'altro esplicitamente indicate per p55).

ora (e mi fa piacere se partecipano john e devil che ha fatto scattare l'allarme) le gigabyte dichiarano un pò su tutti i modelli che si possono installare fino a 16gb in 4 slot con v1,5 (basta andare su uno shop e vedere le specifiche), mentre altre, come asus, evga etc...non lo specificano.
(eppure la gskill per le ECO annovera tra le schede madre consigliate/testate proprio le gigabyte, tra cui la "nostra" ud4)

questo significherebbe che non si può scendere sotto i v1,5, un problema per queste ram. Sul sito g skill, andando sulle eco (in particolare quelle cl7) si vedono sulla destra tre loghi (link) per premi ricevuti, dove sono recensite e testate le suddette ram da siti terzi (tutti le premiano e ne parlano benissimo, inoltre vanno come ripjaws).
In particolare quello tedesco (usate eventualmente il traduttore google) riporta che "gigabyte garantisce il corretto funzionamento delle eco fino a v1,50". quindi si aprirebbe uno spiraglio per la corretta compatibilità con le giga. ma dice anche che bisognerebbe in realtà tenerle ad un voltaggio un pò più basso a quelle latenze (rispetto allo standard 1,35) e soprattutto che è un problema di bios delle schede, sul riconoscimento di voltaggi così bassi...alcune si stanno adeguando o lo hanno già fatto, altre, e credo ci sia gigabyte, non ancora. penso che si potrà risolvere quindi con un aggiornamento a breve.
ma intanto mi sembra che a 1,50 si possa fare, cioè:
se ad esempio, da specifica vanno a 1600 8-8-8-24 v1,35, e le voglio tenere così, occando anche il procio, posso portarle semplicemente con questi valori a v1,5 così da garantire il funzionamento (il massimo valore garantito da g skill e il minimo per gigabyte)?
questo lo lascio dire a voi, che sicuramente ne capite più di me, e potrete esprimere al meglio il vostro parere per eventualmente rassicurare chi volesse scegliere le eco.

vi chiedo scusa per quanto ho scritto:muro: , ma credo che possa essere utile a qualcuno che volesse optare per una scelta del genere con la giga.

Io ho risposto nel tuo thread ma non capisco se hai letto o meno il manuale.. le ram vanno disposte (quando sono 2 moduli) nel secondo e nel 4° slot. Così dovrebbero andare altrimenti chiedi ancora; se vedi sempre 2gb anche così, conferma che le corsair con le ddr3 hanno toppato e/o che uno dei 2 moduli è fallato.



Come leggi il topic di principexis, cerca moduli con dissipatori alti tanto quanto il modulo della ram.. le ripjaws sono abbastanza altine, le corsair dominator pure (ma si possono smontare i pettini), le trident o le patriot viper sono tra le più alte. Magari valuta le kingston hyperx sono moduli bassi o le ocz low voltage.



Allora la spiegazione sui moduli alti/bassi mi sa che finisce copiata e riadattata in prima pagina :D

Secondo me se prendessi delle dominator e levassi i pettini non cambierebbe una cippa.. finchè non overvolti le ram, secondo me gli heatspreader sono lì quasi praticamente per bellezza e poi se hai un dissi che aspira aria (tipo quelli a torre) gliela "tira via" quindi comunque un po' le raffredda le ram anche senza pettini.. io comunque lascerei stare corsair, ci sono ke kingston hyperx e le ocz platinum low voltage che sono basse come dicevo a fcs.

Quanto alle ECO in effetti non ho idea se si rovinino a lavorare a 1,5v, ma è chiaro che potrebbero farlo.. il punto è che se loro dovrebbero andare a 1,35, 1,5 è un discreto overvolt. Probabilmente è meglio aspettare qualche altra review sulle eco e/o un bios in grado di abbassare il voltaggio max della nostra motherboard.

nn posso aggiungere altro

per il link e qui che l'ho letto

I think ECO is very good mems. Some times a little better than PIS, especially with lower timing. But I think his life is very degraded when you pull it on 1,65V+
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=4191361&postcount=167
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=4188980&postcount=155

poi leggi quei 4 post

se consideri che in molti pensano che le eco hanno nuovi ics...

nella pag dell'oc sn tutti contenti :D xforza li nn gli interessa l'aspetto a lungo termine

balsilo
17-01-2010, 14:18
Riguardo le foto con dissipatori aftermarket, purtroppo al momento non ho possibilità di farne dal vivo, comunque per dare un'idea ho preso la foto dal sito dell'AC:
http://img15.imageshack.us/img15/4766/f7prorv2h02b.th.jpg (http://img15.imageshack.us/i/f7prorv2h02b.jpg/)

Come potete vedere, le Ram a profilo alto toccano contro la ventola e la "spingono" contro il dissipatore (vedi freccia), che grazie al gommino (cerchiato in rosso) permette, appunto, di schiacciare un po' la ventola.

Un altro inconveniente che può verificarsi, è il contatto con il dissipatore presente sulla scheda (quello con la scritta Gigabyte, cerchiato in rosso: http://img99.imageshack.us/img99/5011/mbproductimagegap55aud4.th.jpg (http://img99.imageshack.us/i/mbproductimagegap55aud4.jpg/)), che potrebbe impedire la corretta adesione tra CPU e base del dissipatore.

Con l'AC 7 Frezzer Pro Rev. 2 il contatto c'è, ma non credo che si "alzi" il dissipatore AC perché le temperature in idle sono intorno ai 30-35°C, in una stanza con 22.5°C, per cui penso che ci stia a pelo: se le condotte che partono dalla base del dissipatore fossero più corte, sicuramente non avrei avuto una corretta adesione tra CPU e dissipatore AC.

John_Mat82
17-01-2010, 17:05
Anche il mio zalman è molto vicino al dissipatore della motherboard che è cerchiato di rosso, ma non lo tocca per pochi mm, quindi tantomeglio :)

Magari in futuro quando potrai, ci fai le foto dal vivo :)

principexis
17-01-2010, 17:22
una notizia per quanto riguarda la ud4 e le g skill eco.

in merito alla questione bassi voltaggi riconosciuti o meno dalle giga, "il capitano" che le possiede (anche se sono le 1333) le tiene default, con attivato il profilo XMP e il voltaggio è a 1,5v (impostato automaticamente quindi).
Questo mi sembra che confermi un pò la questione inerente la storia per cui le giga per ora, con gli attuali bios, non riconoscano ancora bassi voltaggi come questo delle ECO (1,35v), ma infondo non dovrebbe essere un problema data la diachiarazione di g skill che garantisce il corretto funzionamento delle stesse a 1,5v.

Forse mi ripeterò, ma potrebbe essere utile alla luce di quanto detto sopra, ma quindi secondo voi esperti (e non per carità!) se si dovesse optare per le 1600 (e quindi portarle almeno a questa frequenza occando ovviamente), partendo da 1,35v, andrebbe bene come voltaggio 1,5v? (io molto ignorantemente credo che forse sia anche troppo uno step di 0,15v, ma vista la situazione...)

john e altri si sentano chiamati in causa!:D

(se qualcuno dovesse pensare hai rotto co ste ECO...è per fare chiarezza e aiutare chi volesse prenderle come me, visti i dubbi attuali!)

John_Mat82
17-01-2010, 17:27
una notizia per quanto riguarda la ud4 e le g skill eco.

in merito alla questione bassi voltaggi riconosciuti o meno dalle giga, "il capitano" che le possiede (anche se sono le 1333) le tiene default, con attivato il profilo XMP e il voltaggio è a 1,5v (impostato automaticamente quindi).
Questo mi sembra che confermi un pò la questione inerente la storia per cui le giga per ora, con gli attuali bios, non riconoscano ancora bassi voltaggi come questo delle ECO (1,35v), ma infondo non dovrebbe essere un problema data la diachiarazione di g skill che garantisce il corretto funzionamento delle stesse a 1,5v.

Forse mi ripeterò, ma potrebbe essere utile alla luce di quanto detto sopra, ma quindi secondo voi esperti (e non per carità!) se si dovesse optare per le 1600 (e quindi portarle almeno a questa frequenza occando ovviamente), partendo da 1,35v, andrebbe bene come voltaggio 1,5v? (io molto ignorantemente credo che forse sia anche troppo uno step di 0,15v, ma vista la situazione...)

john e altri si sentano chiamati in causa!:D

Mah se gskill ne garantisce il funzionamento a 1600 anche a 1,5v io andrei anche relativamente sul sicuro (parlando di ram 1600mhz native, non 1333 tirate a 1600).. di contro penso che prossimamente gigabyte farà degli aggiornamenti al bios per vedere voltaggi anche minori, sempre che non abbiano problematiche hardware perchè magari non pensavano di andare così sotto alla specifica jedec.
Diciamo che comunque neanche io non sarei felicissimo di farle andare a 1,5v per sempre... il punto è sapere se gigabyte lavorerà sui voltaggi minimi se si anche se stanno a 1,5 qualche mese dubito cambi qualcosa.

principexis
17-01-2010, 17:47
dalla configurazione che vorrei la scheda madre non voglio cambiarla, quindi se continua a rimanere tutto un dubbio eco-giga (e intanto uscirono le ddr6), mi sa che prendo le ripjaws cl7 e gli sego il dissi a pettine a quella vicina alla cpu!!!:eek: :D

ma che gli costava alle case dei dissi cpu farli più alti di un cm!!!!:muro:

John_Mat82
17-01-2010, 17:57
dalla configurazione che vorrei la scheda madre non voglio cambiarla, quindi se continua a rimanere tutto un dubbio eco-giga (e intanto uscirono le ddr6), mi sa che prendo le ripjaws cl7 e gli sego il dissi a pettine a quella vicina alla cpu!!!:eek: :D

ma che gli costava alle case dei dissi cpu farli più alti di un cm!!!!:muro:

No è un po' tutto il p55 che ha il socket della cpu molto vicino agli slot ram, ancora di più le gigabyte in genere.. Comunque valuta anche un dissipatore come il mio o i noctua, guarda che la ventola la puoi sollevare senza troppi patemi e se hai anche quella dall'altra parte in aspirazione non è una cosa così tragica (come su un nhu12p per intendersi).

principexis
17-01-2010, 18:04
No è un po' tutto il p55 che ha il socket della cpu molto vicino agli slot ram, ancora di più le gigabyte in genere.. Comunque valuta anche un dissipatore come il mio o i noctua, guarda che la ventola la puoi sollevare senza troppi patemi e se hai anche quella dall'altra parte in aspirazione non è una cosa così tragica (come su un nhu12p per intendersi).

come ricorderai, nel mio caso ho scelto proprio il noctua nh u12p se2 (anzi, dai uno sguardo qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=30453900#post30453900) alla mia config e dammi un tuo giudizio già che ci siamo), ma il fatto è che a quanto vedo dal sito noctua, probabilmente quel banco ram urterebbe non solo sulla ventola, ma sulla struttura fissa ad alette (il dissi stesso)! è per quello che ho paura di scegliere male...considerato che vorrei occare entro un 30%, quindi 3,6 circa con un i7 860, vorrei cmq stare su questo dissi e non sgarrare con il montaggio in vista delle temperature (visto l'utilizzo intensivo che ne farei in alcuni casi. a tal proposito, hai pm!;) )

ermasto
18-01-2010, 11:53
Ti ho risposto nel thread :)
Qui è il solito, controlla tutti i cablaggi, controlla di aver messo le ram negli slot come nelle foto in prima pagina (ddr3_1 e ddr3_3), controlla di aver alimentato la cpu con il pin da 12v eccetera eccetera.. se è tutto così tenta un clear cmos dopodichè lascia un solo modulo di ram nello slot ddr3_1, un solo disco, la scheda video e se non parte alterna l'altro modulo di ram.

Non ci sono accorgimenti particolari, è hardware, magari c'è qualcosa che non va alla mobo o alle ram ma di solito è bene prima di controllare di aver montato tutto a regola d'arte, collegamenti eccetera, soprattuto la cpu e il suo dissipatore che se è montato male e non fa contatto è capace si surriscaldi, entrando in protezione spegnendo tutto.. a me è filato tutto liscio al primo montaggio :/

Ok, tutto bene quel che finisce bene:D non avevo attaccato il molex da 12V e allora non partiva.
Ora lo tengo tutto a default non ho toccato ancora nulla e cpuz mi da il moltiplicatore a 22x e il bclk a 150 e rimane sempre cosi, le temperature a default sono intorno ai 33°, grado piu grado meno, ora provo un po a stressare per vedere a che temperatura arriva il processore e poi vedo di fare un po di overclock seguendo la tua guida.

Grazie per i consigli

Sartana
18-01-2010, 13:02
........

John_Mat82
18-01-2010, 13:13
Ok, tutto bene quel che finisce bene:D non avevo attaccato il molex da 12V e allora non partiva.
Ora lo tengo tutto a default non ho toccato ancora nulla e cpuz mi da il moltiplicatore a 22x e il bclk a 150 e rimane sempre cosi, le temperature a default sono intorno ai 33°, grado piu grado meno, ora provo un po a stressare per vedere a che temperatura arriva il processore e poi vedo di fare un po di overclock seguendo la tua guida.

Grazie per i consigli

Mi pareva :D

Comunque il bclk a 150 guarda che non è normale a default, deve stare a 133! Controlla meglio o scarica l'ultimissima vs di cpuz perchè non quadra a meno che tu non l'abbia aumentato.

Ciao a giorni dovrebbe arrivarmi l'LG M2262D-WZ (white) scusate l'ignoranza, c'è un'altro modo per accedere al service menu ,oltre al metodo dei vari cellulari ,pda ? magari tramite il telecomando in dotazione ??
Il mio cellulare nokia 6120 ha il symbian 6.0 3th edition però non hai l'infrarosso....:cry:

Ehm? Direi che hai sbagliato thread o non capisco proprio cosa c'entri..

ermasto
18-01-2010, 16:03
Mi pareva :D

Comunque il bclk a 150 guarda che non è normale a default, deve stare a 133! Controlla meglio o scarica l'ultimissima vs di cpuz perchè non quadra a meno che tu non l'abbia aumentato.


E questo è il problema io non ho toccato niente è tutto di default anzi ho fatto anche un clear mos per quanto riguarda il problema dell'accensione.
Ecco l'immagine di Cpu-z(ultima versione):

http://img5.imageshack.us/img5/4592/immaginertp.jpg (http://img5.imageshack.us/i/immaginertp.jpg/)

devil_mcry
18-01-2010, 16:06
Mi pareva :D

Comunque il bclk a 150 guarda che non è normale a default, deve stare a 133! Controlla meglio o scarica l'ultimissima vs di cpuz perchè non quadra a meno che tu non l'abbia aumentato.



Ehm? Direi che hai sbagliato thread o non capisco proprio cosa c'entri..

sulla ud5 capitava anche a me non ricordo facendo cosa...

John_Mat82
18-01-2010, 16:06
E questo è il problema io non ho toccato niente è tutto di default anzi ho fatto anche un clear mos per quanto riguarda il problema dell'accensione.
Ecco l'immagine di Cpu-z(ultima versione):


Che è la motherboard con l'overclock di default? Ma lol..

Le ram? a che frequenza ti vanno? (tab memory).. comunque vai nella prima pagina del thread e imposta da bios il bclk a 133 e il cpu multiplier a 21x, così dovrebbe andare a posto.. e attiva tutte le funzioni avanzate della cpu (Advanced Cpu Core Settings) come le ho messe nella foto che vedi sempre in prima pagina, così ti andrà il turbo e le funzioni di riduzione energetica.

devil_mcry
18-01-2010, 16:08
beh se è solo x quello anche in condizioni normali la mobo cerca di arrotondare XD

setta 3ghz mettendo l'fsb a 136mhz XD

cmq vabbe l'ho vista anche io sta cosa quindi nn penso sia un problema della mobo

John_Mat82
18-01-2010, 16:11
beh se è solo x quello anche in condizioni normali la mobo cerca di arrotondare XD

setta 3ghz mettendo l'fsb a 136mhz XD

cmq vabbe l'ho vista anche io sta cosa quindi nn penso sia un problema della mobo

Già, poi bisogna vedere che bios ha anche a me pare che al primo avvio andasse a 150x21, dopo il secondo boot però si era "risistemata".. è successo con F4

ermasto
18-01-2010, 16:46
Già, poi bisogna vedere che bios ha anche a me pare che al primo avvio andasse a 150x21, dopo il secondo boot però si era "risistemata".. è successo con F4

Allora per prima cosa ho notato che nel bios è impostato a 150 e le ram vanno a 1500, ho il bios vecchio e sto provando ad aggiornarlo ho una pennina in fat32 e gli ho messo dentro i 3 file che escono dal .exe scaricato dal sito ma quando vado nell'utility q-flash e vado in floppy mi dice che non ci sta nessun file :muro: .
Come mai??

John_Mat82
18-01-2010, 16:54
Allora per prima cosa ho notato che nel bios è impostato a 150 e le ram vanno a 1500, ho il bios vecchio e sto provando ad aggiornarlo ho una pennina in fat32 e gli ho messo dentro i 3 file che escono dal .exe scaricato dal sito ma quando vado nell'utility q-flash e vado in floppy mi dice che non ci sta nessun file :muro: .
Come mai??

Hai seguito questa guida (ovviamente da quando comincia a parlare di qFlash) http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24964395&postcount=2 ?

Il punto è che non dovresti usare il floppy ma vedere una voce tipo HDD qualcosa..

Inoltre vai nel bios e controlla di aver abilitato, in "Integrated Peripherals" le voci "USB Legacy Function" e "USB Storage Function". Dopo di questo riprova con la pennina.. però se ne hai un'altra prova ad usarla, perchè ad esempio io ho una 2GB dikom che non ne vuol sapere di esser vista da qflash.. mentre le mie verbatim usb o le kingston le vede come nulla fosse. Oppure prova a riformattare la pennina in fat32 e rimettici i file del bios F6

ermasto
18-01-2010, 17:25
Hai seguito questa guida (ovviamente da quando comincia a parlare di qFlash) http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24964395&postcount=2 ?

Il punto è che non dovresti usare il floppy ma vedere una voce tipo HDD qualcosa..

Inoltre vai nel bios e controlla di aver abilitato, in "Integrated Peripherals" le voci "USB Legacy Function" e "USB Storage Function". Dopo di questo riprova con la pennina.. però se ne hai un'altra prova ad usarla, perchè ad esempio io ho una 2GB dikom che non ne vuol sapere di esser vista da qflash.. mentre le mie verbatim usb o le kingston le vede come nulla fosse. Oppure prova a riformattare la pennina in fat32 e rimettici i file del bios F6

Era un problema di penna usb, ora ho installato il bios f6 e ho caricato il Load Optimized default e ora tramite cpu-z vedo che la cpu sta a 9x bclk 133 e 1200Mhz e se stressata tramite winrar va il moltiplicatore a 22x bclk 133 e la cpu va a 2931, quindi dovrei stare a posto, per quanto riguarda le ram vanno a 1333.
Penso che come valori di default sto in linea.
Poi penserò ad aumentare la frequenza delle ram seguendo la tua guida.

Grazie per i consigli

John_Mat82
18-01-2010, 17:34
Era un problema di penna usb, ora ho installato il bios f6 e ho caricato il Load Optimized default e ora tramite cpu-z vedo che la cpu sta a 9x bclk 133 e 1200Mhz e se stressata tramite winrar va il moltiplicatore a 22x bclk 133 e la cpu va a 2931, quindi dovrei stare a posto, per quanto riguarda le ram vanno a 1333.
Penso che come valori di default sto in linea.
Poi penserò ad aumentare la frequenza delle ram seguendo la tua guida.

Grazie per i consigli

Non c'è bisogno che overclocchi, se le vuoi fare andare a 1600mhz tenendo la cpu a frequenze standard, (e se sono moduli da 1,6ghz) segui la faq "ram a 1600mhz".. basta che aumenti il divisore delle ram da 2:10 a 2:12 e poi ti setti come spiego i timing/latenze corrette per i tuoi moduli ed il relativo voltaggio :)

DMD
19-01-2010, 09:00
Pongo un quesito a chi gia possiede ram tipo [Ripjaws] F3-12800CL7D-4GBRM (http://www.gskill.com/products.php?index=243&c1=1&c2=3)

Avrei l'intenzione di montarle, però ho paura del rischio di "collisione" con il dissi che intendo montare Thermalright AXP-140 (http://www.thermalright.com/new_a_page/product_page/cpu/axp140/product_cpu_axp140.html), per utilizzo HTPC.

Le immagini le ho prese da un lik di recensione del dissi.
http://www.allfreeportal.com/imghost/thumbs/298704Senza titulo-1.PNG ('http://www.allfreeportal.com/imghost/images/298704Senza titulo-1.PNG')

http://www.allfreeportal.com/imghost/thumbs/45446Senza titulo-2.png ('http://www.allfreeportal.com/imghost/images/45446Senza titulo-2.png')

Se non rompo più di tanto, posso chiedere eventuale alternativa di ram a profilo più basso sempre @1,6volt e cl7?

In quanto nel mare immenso della rete mi perdo nella miriade di sigle.


Grazie

John_Mat82
19-01-2010, 10:25
Pongo un quesito a chi gia possiede ram tipo [Ripjaws] F3-12800CL7D-4GBRM (http://www.gskill.com/products.php?index=243&c1=1&c2=3)

Avrei l'intenzione di montarle, però ho paura del rischio di "collisione" con il dissi che intendo montare Thermalright AXP-140 (http://www.thermalright.com/new_a_page/product_page/cpu/axp140/product_cpu_axp140.html), per utilizzo HTPC.

Se non rompo più di tanto, posso chiedere eventuale alternativa di ram a profilo più basso sempre @1,6volt e cl7?

In quanto nel mare immenso della rete mi perdo nella miriade di sigle.


Grazie

Hmm, dipende hai intenzione di mettere 8gb di ram o solo 4? In teoria se pensi che 4gb ti basteranno, sappi che le monti nel secondo e 4° slot a partire dal socket (si chiamano ddr3_1 e ddr3_3) se vedi le foto in prima pagina vedi proprio le ripjaws che dici tu e penso che anche con il thermalright ci staranno senza problemi. Con altri 2 moduli in più il discorso si fa più complicato.. 2 alternative possono essere:

Le ocz platinum low voltage http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr3_pc3_12800_platinum_low_voltage_dual_channel sono c7 ma 1,65v.

Altrimenti le G.skill ECO di cui parlavamo (andrebbero a 1,35v, ma le si dovrebbe poter tenere tranquillamente anche a 1,5v, almeno finchè gigabyte tramite bios non permetterà di scendere con i voltaggi al di sotto di tali 1,5 perchè per ora non è ancora possibile).

Tra tutte eviterei in toto le corsair.. paiono avere un po' di problemi anche con questa motherboard (e vedo discrete problematiche anche sulle asus p7p55).

Oppure le mushkin ci sono le black essentials, ma se non erro sono cas8 PC3-12800U (DDR3-1600) e dichiarate per operare tra 1,6 e 1,65v. Queste ultime però non mi pare di aver ancora visto utenti con gigabyte p55 che le usino, quindi non sappiamo con certezza se siano totalmente compatibili o meno.

devil_mcry
19-01-2010, 12:52
Hmm, dipende hai intenzione di mettere 8gb di ram o solo 4? In teoria se pensi che 4gb ti basteranno, sappi che le monti nel secondo e 4° slot a partire dal socket (si chiamano ddr3_1 e ddr3_3) se vedi le foto in prima pagina vedi proprio le ripjaws che dici tu e penso che anche con il thermalright ci staranno senza problemi. Con altri 2 moduli in più il discorso si fa più complicato.. 2 alternative possono essere:

Le ocz platinum low voltage http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr3_pc3_12800_platinum_low_voltage_dual_channel sono c7 ma 1,65v.

Altrimenti le G.skill ECO di cui parlavamo (andrebbero a 1,35v, ma le si dovrebbe poter tenere tranquillamente anche a 1,5v, almeno finchè gigabyte tramite bios non permetterà di scendere con i voltaggi al di sotto di tali 1,5 perchè per ora non è ancora possibile).

Tra tutte eviterei in toto le corsair.. paiono avere un po' di problemi anche con questa motherboard (e vedo discrete problematiche anche sulle asus p7p55).

Oppure le mushkin ci sono le black essentials, ma se non erro sono cas8 PC3-12800U (DDR3-1600) e dichiarate per operare tra 1,6 e 1,65v. Queste ultime però non mi pare di aver ancora visto utenti con gigabyte p55 che le usino, quindi non sappiamo con certezza se siano totalmente compatibili o meno.
anche su mf3 fanno cagare

x le ram cm si vede dalla foto, l'ultimo banco viene spinto contro l'altro -.- che montaggio di merda

le ripjaws sn + basse in mezzo ma ai lati salgono anche quelle...

bz42zd
19-01-2010, 14:01
Stessa situazione, io vorrei utilizzare 8Gb di ram 1333 cl7 ed il dissi Noctua Nh-U12p SE2 e non riesco ad ordinare il tutto (oltre al resto del pc) perche' mi sono arenato sulle ram...spero che quando scegliero' riescano a farmi un bell'assemblaggio...consigli?

Nic

John_Mat82
19-01-2010, 14:07
Stessa situazione, io vorrei utilizzare 8Gb di ram 1333 cl7 ed il dissi Noctua Nh-U12p SE2 e non riesco ad ordinare il tutto (oltre al resto del pc) perche' mi sono arenato sulle ram...spero che quando scegliero' riescano a farmi un bell'assemblaggio...consigli?

Nic

Si, assemblatelo tu, non ci vuole una laurea e risparmi :D

Purtroppo con le mobo 1156 c'è il problema della vicinanza del socket ai moduli.. compra ram basse (basta che leggi i miei post sopra anche in questa stessa pagina, il discorso è lo stesso anche la pagina addietro) e procurati un dissipatore con la ventola che si possa sollevare per andare sul sicuro, come il tuo noctua, il mio zalman cpns10x quiet (o anche il flex.. l'extreme mi pare non si possa alzarla) e altri che han le ventole opzionali tipo thermalright 120 extreme eccetera.

Se però userai un 860 consiglierei comunque l'acquisto di moduli 1600mhz, 2 impostazioni e li si fa andare a quella frequenza senza problemi. Con un i5 750 non si può a meno di non overcloccarlo..

principexis
19-01-2010, 14:16
Stessa situazione, io vorrei utilizzare 8Gb di ram 1333 cl7 ed il dissi Noctua Nh-U12p SE2 e non riesco ad ordinare il tutto (oltre al resto del pc) perche' mi sono arenato sulle ram...spero che quando scegliero' riescano a farmi un bell'assemblaggio...consigli?

Nic

quoto john...e comunque non te lo assemblerebbero perchè di solito dichiarano esplicitamente che non montano dissi aftermarket

bz42zd
19-01-2010, 14:21
infatti dovrei farlo cosi:

processore Intel core I7 860 2.8Gb socket 1156
scheda madre Gigabyte 1156 GA-P55A-UD4
dissi Noctua NH-U12P SE2

spero di trovare 8Gb di ram nello stesso store

Grazie

Nic

DMD
19-01-2010, 14:24
...sappi che le monti nel secondo e 4° slot a partire dal socket (si chiamano ddr3_1 e ddr3_3) se vedi le foto in prima pagina vedi proprio le ripjaws che dici tu e penso che anche con il thermalright ci staranno senza problemi.......
Grazie per l'info.

Ho intenzione i montare un paio di banchi per un totale di 4GB, e orientarmi su banchi da 1,5 a 1,65 (cosi rispetto le specifiche Gigabyte), quindi oltre le marche che mi hai elencato esiste anche la possibilità del 2° e 4° slot.

principexis
19-01-2010, 14:40
infatti dovrei farlo cosi:

processore Intel core I7 860 2.8Gb socket 1156
scheda madre Gigabyte 1156 GA-P55A-UD4
dissi Noctua NH-U12P SE2

spero di trovare 8Gb di ram nello stesso store

Grazie

Nic

identico a quello che sto per fare io!;)

bz42zd
19-01-2010, 15:28
Bene "principexis", fammi sapere poi che ram riesci a montare

grazie

Nic

principexis
19-01-2010, 16:39
Bene "principexis", fammi sapere poi che ram riesci a montare

grazie

Nic

io sarei orientato verso le ECO per le solite questioni di cui parlavamo

sto aspettando la risposta di un utente di un altro forum che ha 860+noctua u12p+corsair dominator 1600 8gb (forse ha svitato il dhx?)...compreso fan!!!:eek:
anche se monta il tutto su una asus...non giga. vedremo

principexis
19-01-2010, 17:06
oggi è uscito il nuovo bios (beta) f7a Enhanced memory compatibility

vuoi vedere che mi hanno ascoltato sui voltaggi?!:D

DMD
19-01-2010, 17:41
oggi è uscito il nuovo bios (beta) f7a Enhanced memory compatibility

vuoi vedere che mi hanno ascoltato sui voltaggi?!:D
Che faccio mo ci ripenso sulle g.skill da 1,35volt?:D

principexis
19-01-2010, 17:45
Che faccio mo ci ripenso sulle g.skill da 1,35volt?:D

è un beta e non è specificato con precisione quale miglioramento ci sia...
io penso comunque che se non ci fosse con questo, lo implementeranno di sicuro, si va verso il risparmio energetico ed è una cosa aggiornabile via bios...(mi sto facendo forza da solo:D )

John_Mat82
19-01-2010, 21:48
è un beta e non è specificato con precisione quale miglioramento ci sia...
io penso comunque che se non ci fosse con questo, lo implementeranno di sicuro, si va verso il risparmio energetico ed è una cosa aggiornabile via bios...(mi sto facendo forza da solo:D )

Ma ho controllato ieri se era uscito qualche bios nuovo.. io sul sito ita non lo vedo ancora.. infatti c'è solo su .tw. Essendo beta io per ora lascerei perdere, in genere sarà F7 "ufficiale" tra non molto :)

principexis
20-01-2010, 12:03
Ma ho controllato ieri se era uscito qualche bios nuovo.. io sul sito ita non lo vedo ancora.. infatti c'è solo su .tw. Essendo beta io per ora lascerei perdere, in genere sarà F7 "ufficiale" tra non molto :)

ovviamente c'era quando l'ho scritto...non vado su quello taiwanese di solito:D
e poi sarei stato troppo bravo a inventare la sigla f7a:eek:

comunque quando ho letto il tuo post, controllando...erano scomparsi! sarò che sono molto molto beta...

comunque NOTIZIONA:
le ECO sulla gigabyte (ud5 de "il capitano") vanno a 1,4v senza alcun problema (1,4 solo perchè gli step sono di 0,1 - quindi riporta o 1,3 o 1,4v).
Chi ha la giga può controllare.

Quindi, ergo, essendo la ud4 praticamente identica alla ud5 (tranne che per cose accessorie) la situazione dovrebbe essere la stessa.

Bene...non ordinate che le esaurite e poi io come faccio?:D

DMD
20-01-2010, 12:05
...... 2 alternative possono essere:

Le ocz platinum low voltage http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr3_pc3_12800_platinum_low_voltage_dual_channel sono c7 ma 1,65v.....
Se non disturbo.

A tal proposito volevo chiedere se i fratelli gemelli OCZ DDR3 PC3-10666 Platinum Low Voltage (http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr3_pc3_10666_platinum_low_voltage_dual_channel) @1333MHz le posso montare tranquillamente sulla mobo, in quanto non compaiono nella lista della Gigabyte.

Grazie

principexis
20-01-2010, 12:08
Se non disturbo.

A tal proposito volevo chiedere se i fratelli gemelli OCZ DDR3 PC3-10666 Platinum Low Voltage (http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr3_pc3_10666_platinum_low_voltage_dual_channel) @1333MHz le posso montare tranquillamente sulla mobo, in quanto non compaiono nella lista della Gigabyte.

Grazie

che non compaiano nella lista vuol dire solo che non le hanno testate (ancora o non lo faranno), ma non vuol dire che non siano compatibili.
dovrebbero esserlo, il "tranquillamente" non è matematico, ma non credo proprio ci siano problemi (sono low voltage, basta che rientrano nei 1,65v)

devil_mcry
20-01-2010, 12:23
ovviamente c'era quando l'ho scritto...non vado su quello taiwanese di solito:D
e poi sarei stato troppo bravo a inventare la sigla f7a:eek:

comunque quando ho letto il tuo post, controllando...erano scomparsi! sarò che sono molto molto beta...

comunque NOTIZIONA:
le ECO sulla gigabyte (ud5 de "il capitano") vanno a 1,4v senza alcun problema (1,4 solo perchè gli step sono di 0,1 - quindi riporta o 1,3 o 1,4v).
Chi ha la giga può controllare.

Quindi, ergo, essendo la ud4 praticamente identica alla ud5 (tranne che per cose accessorie) la situazione dovrebbe essere la stessa.

Bene...non ordinate che le esaurite e poi io come faccio?:D
ma gli step nn sono di 0.1v :| sono molto + piccoli ...

DMD
20-01-2010, 12:34
....dovrebbero esserlo, il "tranquillamente" non è matematico, ma non credo proprio ci siano problemi (sono low voltage, basta che rientrano nei 1,65v)
Se c'era qualche utente che le avesse già testate meglio, altrimentimenti come dici il "range" di compatibilità con le tensioni, attualmente senza upgrade di bios, va da 1,5 a 1,65 volt.

SuperMariano81
20-01-2010, 12:50
ciao ragazzi!
vorrei prendere suddetta scheda con l'intel i5, ho letto in rete che il dissi del processore non è un gran che....
quale consigliate che sia compatibile e che non "tocchi" da nessuna parte della scheda madre?

bz42zd
20-01-2010, 12:54
...sempre piu' confuso...alla fine cosa metto per 8Gb di ram?
E tra l'altro e' difficile trovarle negli store...

Nic

John_Mat82
20-01-2010, 13:06
ovviamente c'era quando l'ho scritto...non vado su quello taiwanese di solito:D
e poi sarei stato troppo bravo a inventare la sigla f7a:eek:

comunque quando ho letto il tuo post, controllando...erano scomparsi! sarò che sono molto molto beta...


Si ma infatti penso che entro la fine del mese ce lo ritroviamo l'f7 "ufficiale", io le beta le eviterei a meno di avere problematiche serie cui il bios beta dichiara di porre rimedio.. altrimenti sempre di bios ufficiali è meglio andare.


comunque NOTIZIONA:
le ECO sulla gigabyte (ud5 de "il capitano") vanno a 1,4v senza alcun problema (1,4 solo perchè gli step sono di 0,1 - quindi riporta o 1,3 o 1,4v).
Chi ha la giga può controllare.

Quindi, ergo, essendo la ud4 praticamente identica alla ud5 (tranne che per cose accessorie) la situazione dovrebbe essere la stessa.

Bene...non ordinate che le esaurite e poi io come faccio?:D

Hmm adesso per curiosità apro il bios e ricontrollo quant'è il voltaggio minimo.. mi pareva 1,5 cmq con f6.

Ad ogni modo come si discuteva, io le prenderei, male che vada le tieni a 1,4/1,5 fintantochè non arriva un bios con voltaggi minorati.


Se non disturbo.

A tal proposito volevo chiedere se i fratelli gemelli OCZ DDR3 PC3-10666 Platinum Low Voltage (http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr3_pc3_10666_platinum_low_voltage_dual_channel) @1333MHz le posso montare tranquillamente sulla mobo, in quanto non compaiono nella lista della Gigabyte.

Grazie

Molte ram non compaiono nella lista, per la cronaca nessun modello di ripjaws 1600 compare nella lista e come vedi vanno benone a più di un utente.. se stanno a 1,65v ti direi vai tranquillo.. poi ocz è una marca altro che buona :)

ciao ragazzi!
vorrei prendere suddetta scheda con l'intel i5, ho letto in rete che il dissi del processore non è un gran che....
quale consigliate che sia compatibile e che non "tocchi" da nessuna parte della scheda madre?

Dipende, molti dissipatori di alta fascia purtroppo hanno problematiche con moduli di ram e 8gb.. nemmeno noi riusciamo a compilare una lista di dissipatori. Se guardi in prima pagina il mio zalman copre con la sua ventola il primo slot della ram, ma se usi 4gb in genere il problema non si pone.

...sempre piu' confuso...alla fine cosa metto per 8Gb di ram?
E tra l'altro e' difficile trovarle negli store...

Nic

Sempre + confuso.. non trovi kit 8gb allora prendi 2 kit da 4gb dello stesso modello, no?

I consigli sono sempre gli stessi, 1600mhz con cas bassi se vuoi overcloccare e/o lo accoppi ad un i7 860, 1333mhz se non hai intenzione di fare overclock pesanti e/o prenderai come cpu un i5 750.
Le ram devi cercare quelle con tensione MASSIMA di 1,65v o inferiori..

Ocz platinum low voltage, gskill ripjaws o le tanto discusse ECO (o le gskill "normali con i dissipatori rossi bassi).. tralascerei in toto le corsair non ne leggo molto bene.. le kingston stavo guardicchiando un po' dichiarano cas bassi ma poi sono dichiarate per lavorare a quei timing a 1,7v quindi probabilemnte sono compatibili ma magari bisogna trafficar un po' con le latenze per farle lavorare a 1,65v.

principexis
20-01-2010, 13:58
ma gli step nn sono di 0.1v :| sono molto + piccoli ...

quello che ho riportato sono le parole de il capitano che lo ho testato...
comunque mi pare che sulle giga in dram voltage le opzioni possibili siano proprio quelle che diceva lui:
1.300, 1.400, 1.500., 1.560, 1.580, 1.600, 1.620, 1.640, 1.660, 1.680, 1.700, 1.720 etc...
poi non saprei se nella UD6 è diverso, o se in genrale si possono impostare precisamente anche valori molto più piccoli

Se c'era qualche utente che le avesse già testate meglio, altrimentimenti come dici il "range" di compatibilità con le tensioni, attualmente senza upgrade di bios, va da 1,5 a 1,65 volt.

ma quelle che indichi tu sono 1,65v, quindi vanno così, non di meno. sei apposto!

SuperMariano81
20-01-2010, 14:10
Dipende, molti dissipatori di alta fascia purtroppo hanno problematiche con moduli di ram e 8gb.. nemmeno noi riusciamo a compilare una lista di dissipatori. Se guardi in prima pagina il mio zalman copre con la sua ventola il primo slot della ram, ma se usi 4gb in genere il problema non si pone.

Infatti mi bastano 4gb di ram quindi non dovrei aver problemi.... ;)
thank's

bz42zd
20-01-2010, 14:17
E quindi considerando 8Gb di ram con il dissi della Noctua queste vanno bene?

G.SKILL DDR3 4GB PC1600 CL7 KIT (2x2GB) G.Skill 4GBRM
[ Ripjaws ] F3-12800CL7D-4GBRM

principexis
20-01-2010, 14:32
E quindi considerando 8Gb di ram con il dissi della Noctua queste vanno bene?

G.SKILL DDR3 4GB PC1600 CL7 KIT (2x2GB) G.Skill 4GBRM
[ Ripjaws ] F3-12800CL7D-4GBRM

considerato quanto abbiamo detto nelle ultime pagine direi proprio di no:D
la questione è stata riportata anche in prima pagina, verso la fine.

il dissi non permetterebbe l'utilizzo del quarto modulo, causa altezza dello stesso (le ripjaws sono alte, hanno quelle alette a pettine troppo alte!)
rileggi quello che ti ho detto e le pagine precedenti e trovi la risposta

John_Mat82
20-01-2010, 15:28
quello che ho riportato sono le parole de il capitano che lo ho testato...
comunque mi pare che sulle giga in dram voltage le opzioni possibili siano proprio quelle che diceva lui:
1.300, 1.400, 1.500., 1.560, 1.580, 1.600, 1.620, 1.640, 1.660, 1.680, 1.700, 1.720 etc...
poi non saprei se nella UD6 è diverso, o se in genrale si possono impostare precisamente anche valori molto più piccoli

ma quelle che indichi tu sono 1,65v, quindi vanno così, non di meno. sei apposto!

La foto sotto conferma che sono il primo degli scimuniti:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100120160905_IMG0054A.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100120160905_IMG0054A.jpg)

Non ricordavo si potesse andare sotto a 1,5v.. ergo le gskill ECO di sicuro le si può fare andare a 1,4v anche con la nostra motherboard, senza alcun tipo di menata/paturnia.. male che vada tra qualche review del bios vedremo anche i mezzi punti e quindi 1,35, ma se gskill dice che a 1,5 le si può tenere tranquillamente, allora a 1,4 ci saranno ancora meno problemi perchè è la più vicina al valore necessario! Comprate stè ECO :P


considerato quanto abbiamo detto nelle ultime pagine direi proprio di no:D
la questione è stata riportata anche in prima pagina, verso la fine.

il dissi non permetterebbe l'utilizzo del quarto modulo, causa altezza dello stesso (le ripjaws sono alte, hanno quelle alette a pettine troppo alte!)
rileggi quello che ti ho detto e le pagine precedenti e trovi la risposta

Ecco un po' di foto (mea culpa ma la digitale è in riparazione ed il cellulare è quello che è.

Situazione attuale, la ventola con lo zalman cpns10x quiet come vedete copre il primo slot e arriva quasi a filo del primo modulo:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100120160942_IMG0050A.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100120160942_IMG0050A.jpg)http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100120160934_IMG0051A.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100120160934_IMG0051A.jpg)

Però si può alzarla tranquillamente.. qua ho spostato un modulo delle ripjaws e come si vede basta sollevare la ventola neanche poi di molto e sotto il primo modulo ci starebbe senza problemi (senza contare che le lamelle del dissi sono relativamente morbide, quindi si potrebbe piegarle e/o farle saltare via, volendo:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100120160931_IMG0052A.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100120160931_IMG0052A.jpg)http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100120160929_IMG0053A.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100120160929_IMG0053A.jpg)
Come si vede la ventola se la si poggia sui dentelli centrali non si deve alzarla + di tanto, è il dente + grosso che c'è in basso che rompe notevolmente le scatole (e andrebbe piegato o segato via).


Non ho idea con un noctua.. ragazzi volete fare una colletta me ne procurate uno e vi dico :sofico:

Scherzi a parte anche col noctua si dovrebbe poterla alzare quindi volendo anche con le ripjaws non dovrebbero esserci problemi tragici.. meglio con le ram più basse, ma comunque un po' la ventola andrà sollevata lo stesso.

principexis
20-01-2010, 16:11
La foto sotto conferma che sono il primo degli scimuniti...

Non ricordavo si potesse andare sotto a 1,5v.. ergo le gskill ECO di sicuro le si può fare andare a 1,4v anche con la nostra motherboard, senza alcun tipo di menata/paturnia.. male che vada tra qualche review del bios vedremo anche i mezzi punti e quindi 1,35, ma se gskill dice che a 1,5 le si può tenere tranquillamente, allora a 1,4 ci saranno ancora meno problemi perchè è la più vicina al valore necessario! Comprate stè ECO :P

visto?! :)
uah, sò tutte ste cose e manco ce l'ho ancora sta ca... di mobo!:muro:
studio bene, grazie, grazie :winner:

ma che comprate!!!:mad: non dare questi consigli avventati, aspettate che le prenda prima iooo, ve le testo, le recensisco...insomma dopo di me, mi raccomando!:ncomment:
attento con questi consigli, potrebbe accaderti questo----->:lamer: :Prrr:

John_Mat82
20-01-2010, 16:35
visto?! :)
uah, sò tutte ste cose e manco ce l'ho ancora sta ca... di mobo!:muro:
studio bene, grazie, grazie :winner:

ma che comprate!!!:mad: non dare questi consigli avventati, aspettate che le prenda prima iooo, ve le testo, le recensisco...insomma dopo di me, mi raccomando!:ncomment:
attento con questi consigli, potrebbe accaderti questo----->:lamer: :Prrr:

Hehehe, no era che proprio non ricordavo i voltaggi minimi :muro:

Comunque si, visto che il_capitano le ha sulla ud5 direi che andranno bene su qualsiasi altra gigabyte p55/p55A.. magari quando mai mi serviranno gli 8gb passo pure io a quelle :D

bz42zd
20-01-2010, 17:01
ok, vada per le g.skill eco, visto che devo mettere 8Gb in accoppiata con il noctua quale mi consigliate?
(stasera ordino il tutto...sono esausto nel cercare i componenti in rete)
Grazie

Nic

DMD
20-01-2010, 17:03
Sono contento che la mobo supporti il range di tensioni anche da 1,3v, ed è una bella rassicurazione, inoltre un dubbio che mi era venuto perchè mai allora la G.Skill l'avrebbe inserita nella lista della compatibilità?
Quindi alla luce di questo, sapevano già il range di tensione della mobo.

http://www.allfreeportal.com/imghost/images/432669Senza titulo-1.PNG (http://allfreeportal.com)

In Germania mi vengono a costare €113,59 comprese le spese :( :cry:

d4n
20-01-2010, 17:06
Salve,

ho appena acquistato un bel core i5 750, una motherboard Gigabyte P55A-UD3 e delle RAM OCZ GOLD 2x2gb a 1600Mhz (OCZ3G1600LV4GK)
Come dissipatore della cpu ho preso un bel Mugen2.

Leggendo la guida per sfruttare le ram a 1600Mhz invece dei 1333Mhz come da spedifiche della CPU, si parlava di leggero overclock da 133 a 160 come base di clock.

Purtroppo il sistema risulta instabile e si pianta dopo pochi minuti di lavoro. Non termina neanche i test di performance di Windows7

Vi scrivo bene o male le configurazioni che ho fatto sperando che chi ha la mia stessa scheda madre mi possa aiutare.


Bios > MIT > Advanced Frequency Settings:
"BCLK Frequency" impostata a 160
"QPI Clocl Ratio" da 36x a 32x
"System Memory Multiplier (SPD)" impostato a 2:10 x le ram a 1600Mhz
Impostiamo "Advanced Cpu Core Features"
"Turbo" Enable
"Cpus Core enable" All
il resto tutto enable come da guida in prima pagina

MIT> Advanced Voltage Settings:
"Load Line Calibration" su Auto
"Cpu Vcore" su Normal
"Dynamic Vcore VDID" invariato
"Dram Voltage" 1,640 (le specifiche del produttore sono 1,650v)

MIT > Advanced Memory Settings:
"XMP" su disabled (non presente nel mio bios)
"System Memory Multiplier SPD" 2:10
"Performance Enhance" Turbo
"Dram Timing Selectable" su Quick
"Channel A Timing Settings" 8-8-8-24-2T (dati presi sul sito del produttore)
In realzione a questo aspetto,sulla guida si parlava di andare a guardare i dati di Cpuz sul tab "SPD" sotto ai 800Mhz. Beh sul mio Cpuz riesco a vedere max i 645Mhz

Io credo ci sia qualcosa relativo alla tensione che non ho fatto.
Per ora sto tenendo le RAM a 1333Mhz e prime95 non mi ha dato nessun problema.
Avete da darmi qualche consiglio???

Un saluto,
Daniele

John_Mat82
20-01-2010, 17:14
MIT> Advanced Voltage Settings:
"Load Line Calibration" su Auto
"Cpu Vcore" su Normal
"Dynamic Vcore VDID" invariato
"Dram Voltage" 1,640 (le specifiche del produttore sono 1,650v)


E' qui il problema, probabilmente devi dare un po' di vcore in modalità dinamica.. devi leggerti cosa scrivo nella "zona rossa" di testo verso la fine della guida.

Metti "Cpu Vcore" su "normal", poi "Dynamic Vcore VDID" e seleziona alcuni valori con il + davanti.. comincia con +0,00625 e verifica la stabilità (e le temperature), se non è stabile torna qui e dagli lo step successivo (mi pare sia +0,0125) e così via finchè non trovi il voltaggio dinamico appropriato.

Potrebbe anche essere necessario disabilitare il turbo mode (prima prova col voltaggio dinamico), in tal caso dovrai bloccare il moltiplicatore della cpu su 21 (mi pare che 21 sia il massimo per l'i5 750)

Testa tutto magari inizialmente con Prime95 un'oretta per verificare le temperature (con Hwmonitor, realtemp o coretemp), dopodichè passa a Linx Linpack, almeno una decina di cicli (o anche i 20 preimpostati, in teoria bastano per stressare decentemente il sistema).

ok, vada per le g.skill eco, visto che devo mettere 8Gb in accoppiata con il noctua quale mi consigliate?
(stasera ordino il tutto...sono esausto nel cercare i componenti in rete)
Grazie

Nic

Noctua nh-u12p Se2 (insomma quello compatibile con sk 1156). E' uno dei dissipatori migliori disponibili e viene con 2 ventole che da sole mi pare costino 20€ l'una.


In Germania mi vengono a costare €113,59 comprese le spese :( :cry:

Ti mando un pm in italia le trovo a 115 (senza spedizione) quindi vai al volo :D (EDIT: anzi è imperativo che mi mandi in pm il sito crucco dove le hai trovate :D)

bz42zd
20-01-2010, 17:33
Si, il dissi e' quello della noctua, quindi per 8Gb quale modello di ram g.skill eco e se possibile anche in privato dove comprarle?

Grazie

Nic

principexis
20-01-2010, 18:01
Hehehe, no era che proprio non ricordavo i voltaggi minimi :muro:

Comunque si, visto che il_capitano le ha sulla ud5 direi che andranno bene su qualsiasi altra gigabyte p55/p55A.. magari quando mai mi serviranno gli 8gb passo pure io a quelle :D

macchè! rimani con le ripjaws, alle ECO ci penso io:D

Sono contento che la mobo supporti il range di tensioni anche da 1,3v, ed è una bella rassicurazione, inoltre un dubbio che mi era venuto perchè mai allora la G.Skill l'avrebbe inserita nella lista della compatibilità?
Quindi alla luce di questo, sapevano già il range di tensione della mobo.

In Germania mi vengono a costare €113,59 comprese le spese :( :cry:

ma anche noi sapevamo che la mobo li aveva quei voltaggi e che g.skill l'aveva indicata tra le "consigliate", il problema era se il bios della giga riconosceva o meno quel voltaggio, visto che ne abbiamo prova...bene!;)

prendile...comprese di spedizione!!!


Potrebbe anche essere necessario disabilitare il turbo mode...

Ti mando un pm in italia le trovo a 115 (senza spedizione) quindi vai al volo :D (EDIT: anzi è imperativo che mi mandi in pm il sito crucco dove le hai trovate :D)

secondo me comunque andrebbe sempre disttivato quando si va in oc, anche se non spinto, da cmq più stabilità e non porta lo stress di impennare e viceversa i valori. Aggiungerei anche un PCIE frequency da settare a 101.

:D si si, vai al volo!!! comprale lì! ci sono tante nazioni in europa :sofico: (l'italia non fa parte più dell'europa in questo caso;) )

oh, lo voglio sapere pure io sto sito crucco...il nome lo puoi mettere anche qui, non fate i preziosi!

DMD
20-01-2010, 18:06
edit.

John_Mat82
20-01-2010, 18:07
OK! siamo generosi però non le terminate subito :D

censor

Occhio in teoria niente link diretti a shop, mi pare sia contro regolamento.. manda in pm a chi chiede come hai fatto con me :)

principexis
20-01-2010, 18:12
Occhio in teoria niente link diretti a shop, mi pare sia contro regolamento.. manda in pm a chi chiede come hai fatto con me :)

no, no...scrivere i nomi degli shop è lecitissimo! anche riportarne prezzi e tutto. è che non si può mettere il link ad un solo shop, a 2 si! (art. 10 e art. f del regolamento) vai tranquillo
è stata fatta una questione recentemente sul thread del samsung p2450h...

ma non mettere il link, solo il nome, è uguale.
tipo cruccnein.de

DMD
20-01-2010, 18:21
se un link di un trova prezzi con tre o quattro store è regolare lo posto, altrimenti bisogna sentire un mod.

principexis
20-01-2010, 18:31
se un link di un trova prezzi con tre o quattro store è regolare lo posto, altrimenti bisogna sentire un mod.

non ti fidi di quello che ho scritto?:D

il link (aggiungere un collegamento di un sito ad una parola/lettera) non è concesso SOLO se si tratta di 1 shop...già se ne sono 2 lo puoi fare.
puoi scrivere i prezzi, tutto quello che vuoi, ovviamente nel rispetto di tutti (shop compresi).

ma anche se è consentito farlo (ti ho anche riportato gli articoli del regolamento) lascia perdere il link, basta che scrivi il nome dello shop.

edit: visto. ma quelle sono le 1333 cl7...io cerco le 1600 cl7, ci sono ma i prezzi sono più o meno simili, tipo 10euro in meno. vedo meglio dopo.
grazie

d4n
20-01-2010, 19:12
E' qui il problema, probabilmente devi dare un po' di vcore in modalità dinamica.. devi leggerti cosa scrivo nella "zona rossa" di testo verso la fine della guida.

Metti "Cpu Vcore" su "normal", poi "Dynamic Vcore VDID" e seleziona alcuni valori con il + davanti.. comincia con +0,00625 e verifica la stabilità (e le temperature), se non è stabile torna qui e dagli lo step successivo (mi pare sia +0,0125) e così via finchè non trovi il voltaggio dinamico appropriato.

Potrebbe anche essere necessario disabilitare il turbo mode (prima prova col voltaggio dinamico), in tal caso dovrai bloccare il moltiplicatore della cpu su 21 (mi pare che 21 sia il massimo per l'i5 750)

Testa tutto magari inizialmente con Prime95 un'oretta per verificare le temperature (con Hwmonitor, realtemp o coretemp), dopodichè passa a Linx Linpack, almeno una decina di cicli (o anche i 20 preimpostati, in teoria bastano per stressare decentemente il sistema).


Ho testato per ora con i primi 2 valori che mi hai dato,ma in entrambi i casi immediatamente appena parte prime95 si blocca il pc.
Ora provo un altro paio di valori positivi e poi disabilito il turbo e riprovo.
Grazie,
Daniele

principexis
20-01-2010, 19:59
su idealo.de (il trovaprezzi tedesco...chissà come l'ho trovato!? :fiufiu:) ci sono anche le 4x4GB ripjaws cl9, alla modica cifra di 667euro compresa spedizione. john facci un pensierino;)

c'è addirittura il kit 6x4gb, 24gb di ram! il prezzo?un pc completo decente...1130 eurozzi
è ben fatto sto trovaprezzi crucco, per le ricerche ha tutti i parametri tecnici.

i prezzi sono più bassi di quelli italiani ma non di molto (tipo 10-15 euro in meno), l'unica cosa è che hanno cose che qui da noi non si vedono nemmeno col binocolo.

hanno anche le eco 1600 cl7, anche nel formato quad kit 4x2gb, ma costa di più che prenderne 2 da 2x2gb (questo è marketing furbo!)

John_Mat82
20-01-2010, 20:20
Ho testato per ora con i primi 2 valori che mi hai dato,ma in entrambi i casi immediatamente appena parte prime95 si blocca il pc.
Ora provo un altro paio di valori positivi e poi disabilito il turbo e riprovo.
Grazie,
Daniele

In overclock purtroppo spesso bisogna aumentare i voltaggi, il voltaggio dinamico è un aiuto per mantenere quello in idle o a metà carico molto inferiore a quello a pieno carico. Ci sono cpu fortunate e altre meno devi testare :)

Inoltre che dissipatore hai? Se è quello intel lascia perdere anche solo blck 160, fa pena e cambialo.

su idealo.de (il trovaprezzi tedesco...chissà come l'ho trovato!? :fiufiu:) ci sono anche le 4x4GB ripjaws cl9, alla modica cifra di 667euro compresa spedizione. john facci un pensierino;)

i prezzi sono più bassi di quelli italiani ma non di molto (tipo 10-15 euro in meno), l'unica cosa è che hanno cose che qui da noi non si vedono nemmeno col binocolo.

hanno anche le eco 1600 cl7, anche nel formato quad kit 4x2gb, ma costa di più che prenderne 2 da 2x2gb (questo è marketing furbo!)

eh si 667€ come no :sofico:

I prezzi è normale siano + bassi mi pare l'iva sia meno da loro.. ma poi si riprendono con le spese di spedizione..

MALACARNE
22-01-2010, 15:03
starei pensado ad una configurazione del tipo

gigabyte p55a-ud4
intel i7 860
ram 8gb

siccome vorrei applicare un leggero overclock come indicato nel primo post solo al processore senza strafare e faticare per trovare la stabilita, ero intenzionato ad acquistare un ARCTIC COOLING FREEZER XTREME

le sue dimensioni sono 130L x 100W x 131H mm
http://www.arctic-cooling.com/catalog/images/gallery/freezerxtreme_00l.jpghttp://www.arctic-cooling.com/catalog/images/userfiles/freezer_Xtreme_front.jpghttp://www.arctic-cooling.com/catalog/images/userfiles/freezer_Xtreme_seite.jpg
maggiori info: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1942950
queste immagini/misure sono riferite alla versione 1, io procederei all acquisto del FREEZER XTREME REV.2, l'unica in commercio, ma non credo cambi nulla se non la compatibila con i nuovi socket 1156


ma siccome ho letto che in alcuni casi il dissipatore puo interferire con i banchi i ram, specialmente quello piu vicino al socket, e dovendone io montare 4 x2gb, qualcuno che ha questa configurazione o ne ha avuto esperienza sa se posso procedere all'acquisto oppure non ci sta?

principexis
22-01-2010, 15:10
starei pensado ad una configurazione del tipo

gigabyte p55a-ud4
intel i7 860
ram 8gb

siccome vorrei applicare un leggero overclock come indicato nel primo post solo al processore senza strafare e faticare per trovare la stabilita, ero intenzionato ad acquistare un ARCTIC COOLING FREEZER XTREME

le sue dimensioni sono 130L x 100W x 131H mm...

ma siccome ho letto che in alcuni casi il dissipatore puo interferire con i banchi i ram, specialmente quello piu vicino al socket, e dovendone io montare 4 x2gb, qualcuno che ha questa configurazione o ne ha avuto esperienza sa se posso procedere all'acquisto oppure non ci sta?

dipende anche dalle memorie che scegli (le hai già scelte o sei a zero?)...come leggevi se hanno i dissipaori superiori, no...altrimenti quelle "standard", potrebbero starci.

ora che hai editato, vedo le misure...e dato che le standard sono h=circa 40mm e lì in totale ne avresti 42,5mm, dovrebbero andare queste, ma di sicuro non le "alte".

('o malacarn è nu guapp' 'e carton':D )

John_Mat82
22-01-2010, 15:24
starei pensado ad una configurazione del tipo

gigabyte p55a-ud4
intel i7 860
ram 8gb

siccome vorrei applicare un leggero overclock come indicato nel primo post solo al processore senza strafare e faticare per trovare la stabilita, ero intenzionato ad acquistare un ARCTIC COOLING FREEZER XTREME



Guarda, il mio è dato per lungo 100mm, però non è 5cm+5m rispetto alla cpu, perchè con la ventola si "potrae" verso i moduli delle ram almeno di 2cm (quindi conta che sia "decentrato" vs le ram) e come discuto in prima pagina copre il primo modulo. La larghezza è identica e a me ci sta tranquillamente come vedi dalle foto in prima pagina.
Questo arctic in teoria mi sembra molto più simmetrico, quindi potrebbe forse starci a filo del primo slot delle ram riuscendoci a montare tranquillamente tutti o moduli, se lo monti "di traverso" cioè in modo tale che la ventola spinga aria verso il retro del case e non verso l'alto.. provato a postare nel thread generale gigabyte? Magari qualcuno ce l'ha montato su una p55 e ti sa dire :)

EDIT: per intenderci le ram dovrebbero starci se lo metti al contrario di come è disposto in questa immagine: http://i144.photobucket.com/albums/r169/Jolly-Swagman/PC%20Stuff/The%20Sled%20Tech%20Bench/TheSledwithHardwareFinalPic.jpg ruotato di 90° insomma

principexis
22-01-2010, 15:52
è dinuovo presente il bios f7a beta...almeno in questo preciso istante;)

MALACARNE
22-01-2010, 15:53
@principexis: per le ram sono a zero ma non intendo niente da benchmarc anche perche ho letto in giro varie recensioni che indicano come non fondamentale i timing se non per chi fa bench. avevo pensato quindi a qualcosa del tipo Mushkin Silverline DDR3 4GB PC1333 CL9 KIT (2x2GB) retail, quindi con dissipatore "standard"
http://www.mushkin.com/mushkin.com/files/a3/a3a73f20-896c-4766-b050-2056bfd05542_600_199.jpg

@John_Mat82
per questo dissipatore la ventola sta in mezzo quindi non "altera" le dimensioni, e l'intenzione era proprio montarlo nella direzione in cui consigli tu, e visto che questo è 100mm come il tuo (senza l'aggiunta della ventola) non dovrebbe proprio arrivare a comprire il primo slot di ram, giusto!?

speriamo che qualcuno di passaggio abbia provato questa configurazione :(

principexis
22-01-2010, 16:04
@principexis: per le ram sono a zero ma non intendo niente da benchmarc anche perche ho letto in giro varie recensioni che indicano come non fondamentale i timing se non per chi fa bench. avevo pensato quindi a qualcosa del tipo Mushkin Silverline DDR3 4GB PC1333 CL9 KIT (2x2GB) retail, quindi con dissipatore "standard"


con queste vai sicuro...per la questione timings sono d'accordo con te

John_Mat82
22-01-2010, 16:09
è dinuovo presente il bios f7a beta...almeno in questo preciso istante;)

Vidi, io finchè non diventa ufficiale mi sa che lo lascio lì dov'è

@principexis: per le ram sono a zero ma non intendo niente da benchmarc anche perche ho letto in giro varie recensioni che indicano come non fondamentale i timing se non per chi fa bench. avevo pensato quindi a qualcosa del tipo Mushkin Silverline DDR3 4GB PC1333 CL9 KIT (2x2GB) retail, quindi con dissipatore "standard"
http://www.mushkin.com/mushkin.com/files/a3/a3a73f20-896c-4766-b050-2056bfd05542_600_199.jpg

@John_Mat82
per questo dissipatore la ventola sta in mezzo quindi non "altera" le dimensioni, e l'intenzione era proprio montarlo nella direzione in cui consigli tu, e visto che questo è 100mm come il tuo (senza l'aggiunta della ventola) non dovrebbe proprio arrivare a comprire il primo slot di ram, giusto!?

speriamo che qualcuno di passaggio abbia provato questa configurazione :(

Si infatti non dovresti aver problemi anche se tra lui e il modulo della ram del primo slot ci sarà veramente poca aria, mi sa che arriverà a filo.

Le muskin le ho viste spesso ma fino ad ora non ho intravisto nessuno che le usi, quindi non ti so dire come vadano sulle gigabyte.. io andrei sul sicuro con gskill (ce n'è una folta comunità di gente che usa questa marca :D) magari valuta queste, se le trovi http://www.gskill.com/products.php?index=89, basse, timing normali, 1333mhz. Le mushkin che segnali dovrebbero essere più che compatibili, comunque :)

Tuttavia non riesco a non consigliarti di prendere delle 1600mhz, visto che vuoi fare un oc leggero e userai un i7 860.. certo costano di più però e l'overclock che c'è in prima pagina puoi farlo ugualmente anche con moduli a 1333mhz.

ermasto
22-01-2010, 16:09
io ho le G.Skill che integrano il dissipatore abbastanza alto, con l'artic cooling extreme riesco ad inserirle nel primo slot, l'unico inconveniente è che il dissipatore delle ram si appoggia sull'artic cooling extreme...

John_Mat82
22-01-2010, 16:11
io ho le G.Skill che integrano il dissipatore abbastanza alto, con l'artic cooling extreme riesco ad inserirle nel primo slot, l'unico inconveniente è che il dissipatore delle ram si appoggia sull'artic cooling extreme...

Quindi con ram basse dovrebbe andare?

ermasto
22-01-2010, 16:16
penso di si, ma la sicurezza non la sò dare. Io uso il 2 e il 4 slot.
Se riesco posto qlc foto del mio sistema. Così ti fai una idea visiva

ste_jon
22-01-2010, 16:18
vado a ritirare la scheda in questione! che bios mi consigliate di mettere? f7a o f6?

MALACARNE
22-01-2010, 16:19
io ho le G.Skill che integrano il dissipatore abbastanza alto, con l'artic cooling extreme riesco ad inserirle nel primo slot, l'unico inconveniente è che il dissipatore delle ram si appoggia sull'artic cooling extreme...

in che verso l'hai montato: con la ventola che spara aria in verticale o in orizzontale verso il retro cel pc?

ermasto
22-01-2010, 16:28
La ventola spara aria verso il retro del pc cosi che l'aria esce dietro aiutata anche dalle 2 ventole retro del case (antec twelve hundred).
Se la mettevo in verticale il primo slot delle ram sarebbe stato sicuramente impegnato

John_Mat82
22-01-2010, 16:29
penso di si, ma la sicurezza non la sò dare. Io uso il 2 e il 4 slot.
Se riesco posto qlc foto del mio sistema. Così ti fai una idea visiva

Guarda, se puoi ci fai un grosso favore che le metto anche in prima pagina come ho fatto con quelle del mio (anzi se usi pc tunerup e mi passi in pm i codici per le immagini con il thumb ancora meglio! :D)

vado a ritirare la scheda in questione! che bios mi consigliate di mettere? f7a o f6?

F6, l'F7a è in fase di testing, meglio evitare di flashare con bios non ancora maturi :)

principexis
22-01-2010, 17:11
ovviamente volevo solo segnalare la "ricomparsa" del bios beta, ma essendo tale è certamente sconsigliato aggiornarlo.

(sto misurando con il cad le varie distanze della mobo, una su tutte dal socket agli slot ram, ovviamente dalle foto, non avendone una fisicamente disponibile, ancora :cry: )

aceone
23-01-2010, 10:00
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2128730
mi sa che il vecchio problema FOXCONN non era poi tanto una leggenda metropolitana...si è sempre pero' parlato dela piastra esterna...invece nel topic incriminato è proprio il socket. Lo stesso Socket che ha la scheda oggetto di questo TOPIC UFFICIALE... e mo'???

John_Mat82
23-01-2010, 10:56
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2128730
mi sa che il vecchio problema FOXCONN non era poi tanto una leggenda metropolitana...si è sempre pero' parlato dela piastra esterna...invece nel topic incriminato è proprio il socket. Lo stesso Socket che ha la scheda oggetto di questo TOPIC UFFICIALE... e mo'???

Hai scoperto l'acqua calda.. ogni socket 1156 è fatto dalla foxconn, per qualsiasi produttore di motherboard da quando esiste e fino a quando esistera il p55. Quello che cambia sulle P55A o sulle gigabyte p7p55D-E (o le evga, asus supercomputer e forse l'msi gd-85) è la staffa di ritenzione della cpu, che è prodotta da LOTES.

Ad ogni modo Giuliano61 ha avuto un piedino piegato probabilmente di fabbrica e non dovuto ad errati montaggi ergo può succedere ma è semplicemente "sf*ga".
Nessuno qui sui forum ha evidenziato mancati contatti tra cpu e piedini come tanto paventato pochi giorni dopo dall'uscita del p55/sk1156; hanno additato che il problema non era il socket foxconn ma la clip di ritenzione prodotta dalla stessa fabbrica, infatti molti produttori hanno cominciato ad utilizzare la clip Lotes.. ci sono molti utenti con queste soluzioni hardware e nessuno ad ora ha denunciato problemi.
Se non vuoi "rischiare" prendi x58/sk1366 o vai su AMD..

ste_jon
23-01-2010, 11:25
mi consigliate come velocizzare la fase di boot? intendo la fase prima del caricamento del SO, relativa al boot del bios proprio

devil_mcry
23-01-2010, 11:55
Hai scoperto l'acqua calda.. ogni socket 1156 è fatto dalla foxconn, per qualsiasi produttore di motherboard da quando esiste e fino a quando esistera il p55. Quello che cambia sulle P55A o sulle gigabyte p7p55D-E (o le evga, asus supercomputer e forse l'msi gd-85) è la staffa di ritenzione della cpu, che è prodotta da LOTES.

Ad ogni modo Giuliano61 ha avuto un piedino piegato probabilmente di fabbrica e non dovuto ad errati montaggi ergo può succedere ma è semplicemente "sf*ga".
Nessuno qui sui forum ha evidenziato mancati contatti tra cpu e piedini come tanto paventato pochi giorni dopo dall'uscita del p55/sk1156; hanno additato che il problema non era il socket foxconn ma la clip di ritenzione prodotta dalla stessa fabbrica, infatti molti produttori hanno cominciato ad utilizzare la clip Lotes.. ci sono molti utenti con queste soluzioni hardware e nessuno ad ora ha denunciato problemi.
Se non vuoi "rischiare" prendi x58/sk1366 o vai su AMD..

in verità c'è gente che e riuscita a piegare i pin montando la cpu su socket 1366 e cmq quando tolsi la mia cpu dalla ud5 il culo della cpu non era completamente sengnato dai pin

spero che nn sia cosi ora... x quello mi tengo basso di vcore clock

purtroppo però tutti i socket sono foxconn , a quanto pare la staffa foxconn accentuava il problema...

ah c'è da dire che i socket bruciati sn ben pochi in realta rispetto al totale...

John_Mat82
23-01-2010, 12:59
mi consigliate come velocizzare la fase di boot? intendo la fase prima del caricamento del SO, relativa al boot del bios proprio

Advanced Bios Features> Quick Boot mettilo su "enabled". A parte questo non si può fare molto altro,
Leva anche "Full Screen Logo" (metti disabled) mi pare sia sempre nella stessa pagina del bios.

balsilo
23-01-2010, 13:10
Riguardo il discorso dissipatore aftermarket, più precisamente l'AC xtreme rev. 2, ho ritrovato il post di un utente che gentilmente mi aveva fatto una foto del suo. Purtroppo non so che scheda madre abbia, ma penso che per farsi un'idea dell'ingombro del dissipatore possa andare bene:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30273730&postcount=19710

John_Mat82
23-01-2010, 13:44
Riguardo il discorso dissipatore aftermarket, più precisamente l'AC xtreme rev. 2, ho ritrovato il post di un utente che gentilmente mi aveva fatto una foto del suo. Purtroppo non so che scheda madre abbia, ma penso che per farsi un'idea dell'ingombro del dissipatore possa andare bene:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30273730&postcount=19710

Già, non si capisce che motherboard sia.. comunque anche secondo me al pelo, ma 8gb ci dovrebbero stare.

MALACARNE
23-01-2010, 13:46
Riguardo il discorso dissipatore aftermarket, più precisamente l'AC xtreme rev. 2, ho ritrovato il post di un utente che gentilmente mi aveva fatto una foto del suo. Purtroppo non so che scheda madre abbia, ma penso che per farsi un'idea dell'ingombro del dissipatore possa andare bene:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30273730&postcount=19710
ti ringrazio per il pensiero! ;)


Advanced Bios Features> Quick Boot mettilo su "enabled". A parte questo non si può fare molto altro,
Leva anche "Full Screen Logo" (metti disabled) mi pare sia sempre nella stessa pagina del bios.

a cosa serve e cosa fa il Quick Boot ?

John_Mat82
23-01-2010, 14:19
a cosa serve e cosa fa il Quick Boot ?

Quello che dice la parola, abbassa il tempo di check delle ram e qualcos'altro per cercare di velocizzare il boot, ma come si diceva precedentemente, non è che cambi molto.. le fasi di post sono sempre un po' lentucce ugualmente.

Edit:

Un'altra foto di un noctua nhu12p se su una p7p55d.. http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100123163728__wmp7p55d_deluxe_built_05.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100123163728__wmp7p55d_deluxe_built_05.jpg)

Però qui usa delle scythe ultra kaze, che sono spesse ben 38mm, contro i 25mm delle nfp12.. si vede che copre il primo slot della ram in parte, ma c'è da tenere conto che sono 1,3cm "oltre" le ventole di un noctua. Probabilmente a filo o alzando un po' la ventola credo il noctua ci stia tranquillamente anche con 8gb.

L'immagine era tratta da una review delle kingston KHX1600C8D3K2/4GX, penso un modello che si adatti bene anche alla nostra gigabyte: http://www.bjorn3d.com/read.php?cID=1734&pageID=8001

MALACARNE
24-01-2010, 16:54
mettiamo caso che ordino i pezzi e tento di assemblarli da solo.
non l'ho mai atto, ma ho letto spesso che molti incitano in quanto basta un po di calma ed attenzione e sembra una cosa fattibile

la prima cosa che farei è aggiornare il bios della mobo, dopdiche se si vuol tenere tutto a default e quindi senza il minimo oc bisogna impostare manualmente le fuonzioni avanzate di risparmio energetico tipo Turbo Mode, EIST/Speedstepping (riduzione dinamica della frequenza in caso di scarso uso del processore) e Hyperthreading (ovviamente per cpu i7)?

ste_jon
24-01-2010, 17:18
è possibile gestire la velocità delle ventole via software? che programma devo usare?

altra cosa: ho seguito la guida di overclock in prima pagina, testato il sistema con linx e pare tutto ok. Secondo voi quanto incide sui consumi una configurazione di overclock di questo tipo? Ho raggiunto temperature massime di 65° in un ambiente di 20°, sono ok?

John_Mat82
24-01-2010, 21:34
mettiamo caso che ordino i pezzi e tento di assemblarli da solo.
non l'ho mai atto, ma ho letto spesso che molti incitano in quanto basta un po di calma ed attenzione e sembra una cosa fattibile

Ti dico, il pc nuovo in firma me lo sono montato io dalla A alla Z.. un mio conoscente è system builder e ho sempre fatto fare a lui tutto, ma ormai si è portato sul settore enterprise/ufficio, quindi per gaming ormai non è molto informato.. allora ho fatto tutto da solo.. ci sono tante guide e bisogna solo avere un pizzico d'attenzione e molta calma (la foga di montare tutto lasciala altrove :)). Dopo che hai montato tutto, installato e funziona tutto alla perfezione.. se fai come me ti sale la voglia di montarne un'altro dopo meno di una settimana :sofico:



la prima cosa che farei è aggiornare il bios della mobo, dopdiche se si vuol tenere tutto a default e quindi senza il minimo oc bisogna impostare manualmente le fuonzioni avanzate di risparmio energetico tipo Turbo Mode, EIST/Speedstepping (riduzione dinamica della frequenza in caso di scarso uso del processore) e Hyperthreading (ovviamente per cpu i7)?

Si il bios è bene che lo aggiorni. Una volta aggiornato quelle funzioni che dici dovrebbero andare su auto e quindi funzionare.. altrimenti impostale come dalle foto del bios che ho messo in prima pagina (Advanced CPU Core Features) :).

è possibile gestire la velocità delle ventole via software? che programma devo usare?


Bella domanda, non ti so dire, forse tramite easytune di gigabyte si può? Non ti so dire che l'ho installato ho fatto qualche prova di oc ma non mi ha soddisfatto molto (per via di voltaggi un po' troppo alti, ma forse era anche il bios F4 di fabbrica), non ricordo se c'erano opzioni riguardo alle ventole.. altrimenti boh, prova a vedere speedfan se ti permette di far qualcosa.


altra cosa: ho seguito la guida di overclock in prima pagina, testato il sistema con linx e pare tutto ok. Secondo voi quanto incide sui consumi una configurazione di overclock di questo tipo? Ho raggiunto temperature massime di 65° in un ambiente di 20°, sono ok?

Finchè non c'è qualcuno che misura i watt consumati in qualche modo è dura da dire, ma direi che da 95-100w la cpu così overcloccata andrà sui 130/140, ovviamente solo quando va con tutto a pieno carico.. in idle i watt consumati sono quasi sicuramente gli stessi che senza oc.

Se hai preso 65°C con linx direi che vai bene, in teoria oltre i 77°C misurati sui core sarebbe bene non andare e tu sei sotto. Che dissipatore hai per curiosità?

ste_jon
24-01-2010, 22:06
Se hai preso 65°C con linx direi che vai bene, in teoria oltre i 77°C misurati sui core sarebbe bene non andare e tu sei sotto. Che dissipatore hai per curiosità?

il Noctua NH-U12P SE2 con una ventola montata in push. In idle sto sui 20/25° circa con la ventola autoregolata (tramite impostazione apposita del bios) che in idle sta sui 600/800 rpm . Sai è il mio primo montaggio, spero di aver disposto la giusta quantità di pasta termica. Cmq a breve farò un altro ordine di ventole e conto di mettere anche la seconda noctua sul dissi (ora la ho sul case in estrazione visto che la ventola di serie era alquanto rumorosa)

John_Mat82
24-01-2010, 22:26
il Noctua NH-U12P SE2 con una ventola montata in push. In idle sto sui 20/25° circa con la ventola autoregolata (tramite impostazione apposita del bios) che in idle sta sui 600/800 rpm . Sai è il mio primo montaggio, spero di aver disposto la giusta quantità di pasta termica. Cmq a breve farò un altro ordine di ventole e conto di mettere anche la seconda noctua sul dissi (ora la ho sul case in estrazione visto che la ventola di serie era alquanto rumorosa)

Guarda 65°C sono circa la temperatura massima che fa anche a me con linx (quindi in usi "umani" anche meno") con lo zalman in firma, ventola al minimo e temperatura ambientale sui 21°C. Se sparo la ventola a manetta arriva a 58°C.

Direi che però il tuo noctua potrebbe fare anche di meglio (magari se pensi di vare overclock maggiori una smontata per controllare come si è disposta la pasta che non fosse troppa o troppa poca la farei); conta che se gli metterai la seconda nfp12 in pull mi sa che arriverai con le ventole al minimo alla temperatura che fa il mio con la ventola in fase di decollo :D

ste_jon
25-01-2010, 08:28
Non penso di andare oltre con l'overclock comunque pensavo di comprare altre 2/3 noctua e un bel rheobus per gestire le 8 ventole che così avrei in totale.
Magari quando le compro smonto il dissi per vedere come si è disposta la pasta. Una volta smontato devo comunque pulire e riapplicare la pasta o posso rimetterlo se vedo che è messa bene?

Raffyone
25-01-2010, 09:07
Mi consigliate una buona marca di
scheda madre AMD 965?

d4n
25-01-2010, 09:45
In overclock purtroppo spesso bisogna aumentare i voltaggi, il voltaggio dinamico è un aiuto per mantenere quello in idle o a metà carico molto inferiore a quello a pieno carico. Ci sono cpu fortunate e altre meno devi testare :)

Inoltre che dissipatore hai? Se è quello intel lascia perdere anche solo blck 160, fa pena e cambialo.


Il dissipatore che ho montato è il Mugen2.
Ho fatto tutte le prove del caso,purtroppo forse ne ho fatta una anche eccessiva portando il voltaggio della ram a 1.66v, la prima in rosso. Appena partito il test di prime95 si è resettato il pc ed al riavvio,rimettendo il giusto voltaggio e riabbasstando il bus a 133Mhz, prime95 mi dava errori dopo pochi secondi di test che prima a questa frequenza non mi dava.
Ora per farlo funzionare ho dovuto abbassare la frequenza delle ram a 1060Mhz (2:8) e non mi da più nessun errore.
Ho notato sul manuale della matherboard che il menù X.M.P. appare solo se si montano memorie compatibili. Io ero sicuro che le OCZ Gold che ho montato io lo fossero,però io quel menù non ce l'ho.
Il problema non è di temperatura,poichè la maggior parte delle volte il pc si pianta con temperature inferiori a 50°,praticamente appena parte lo stess test di prime95.
Potrebbe essere un problema del mio alimentatore che è un LC-POWER da 600W?

Boh mi sa tanto che dovrò tenerlo cosi,certo a sto punto era meglio prendere ram a 133 con timing più bassi e risparmiare anche sul dissipatore.

Se avete altri consigli o guide,li accetto volentieri.

Un saluto,
Daniele

John_Mat82
25-01-2010, 10:13
Non penso di andare oltre con l'overclock comunque pensavo di comprare altre 2/3 noctua e un bel rheobus per gestire le 8 ventole che così avrei in totale.
Magari quando le compro smonto il dissi per vedere come si è disposta la pasta. Una volta smontato devo comunque pulire e riapplicare la pasta o posso rimetterlo se vedo che è messa bene?

8 ventole sono un sacco per un rheobus, non ho idea se ne esistano a prezzi decenti che gestiscano così tante ventole (informati). Io ho uno zalman mfc1, ha 4 attacchi da 3 pin (con potenziometro) e altri 2 a interruttore 5v/spento/12v che devono essere connessi solo col cavo nero e rosso delle ventole (ne ho ancora uno libero, l'altro l'ho collegato ad una ventola da 120 sulla base del case), perchè la ventola frontale e posteriore del case le ho connesse alla motherboard, le altre 3 ventole da 140 e quella da 120 dello zalman sono connesse al rheobus.

Per la pasta dipende, in teoria levando e rimettendo il dissi comunque rimetti dell'aria tra i 2 strati quindi è bene che la riapplichi.. se vedi che come quantitativo è a posto, allora bene o male ti ricorderai quanta ne hai messa quando hai montato tutto e non dovrebbe esser difficile rimetterne altrettanta :).

Mi consigliate una buona marca di
scheda madre AMD 965?

Sei nel thread più sbagliato in cu potessi iscriverti.. cerca meglio nel forum, qui si parla di una motherboard per socket Intel 1156.. a te interessa il thread sugli AMD phenom II http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1900372&page=899

Il dissipatore che ho montato è il Mugen2.
Ho fatto tutte le prove del caso,purtroppo forse ne ho fatta una anche eccessiva portando il voltaggio della ram a 1.66v, la prima in rosso. Appena partito il test di prime95 si è resettato il pc ed al riavvio,rimettendo il giusto voltaggio e riabbasstando il bus a 133Mhz, prime95 mi dava errori dopo pochi secondi di test che prima a questa frequenza non mi dava.
Ora per farlo funzionare ho dovuto abbassare la frequenza delle ram a 1060Mhz (2:8) e non mi da più nessun errore.
Ho notato sul manuale della matherboard che il menù X.M.P. appare solo se si montano memorie compatibili. Io ero sicuro che le OCZ Gold che ho montato io lo fossero,però io quel menù non ce l'ho.
Il problema non è di temperatura,poichè la maggior parte delle volte il pc si pianta con temperature inferiori a 50°,praticamente appena parte lo stess test di prime95.
Potrebbe essere un problema del mio alimentatore che è un LC-POWER da 600W?

Boh mi sa tanto che dovrò tenerlo cosi,certo a sto punto era meglio prendere ram a 133 con timing più bassi e risparmiare anche sul dissipatore.

Se avete altri consigli o guide,li accetto volentieri.


Non mi pare le ocz gold siano xmp, dovresti controllare sul sito del produttore.. ad ogni modo se fai overclock, lascia perdere, è assolutamente inutile.

Quindi ti sembra che si pianti a causa delle ram? Perchè se le metti a 1060mhz non hai problemi?
Quindi il voltaggio della cpu desumo lo hai trovato stabile, no? Le temperature non sono un problema come vedi, i blocchi di che tipo sono? Se si spegne di botto il computer allora è l'alimentatore, se vedi una schermata blu od il pc si riavvia la cause sono:

-voltaggio della cpu troppo basso
-ram non stabili

Se è la seconda (dato per scontato che mettendole a 1060 dici che è stabile) allora devi provare a rilassare le latenze delle ram.. reimpostale con il divisore a 2:10 in modo che vadano a 1600mhz, mettigli 1,64v di voltaggio e alza i timing.. se il produttore a 1600mhz ti dice che devono andare a 8-8-8-24 2T tu prova ad esempio 8-9-8-26 2T.. se non è stabile passa a 9-9-9-28 2T e così via.

Invece se stavi provando con 1T allora potrebbe essere lui la causa dei blocchi e allora basta che lasci i timing come li avevi impostati e provi 2T.

L'overclock non è come la matematica purtroppo :)

d4n
25-01-2010, 10:40
Non mi pare le ocz gold siano xmp, dovresti controllare sul sito del produttore.. ad ogni modo se fai overclock, lascia perdere, è assolutamente inutile.

Quindi ti sembra che si pianti a causa delle ram? Perchè se le metti a 1060mhz non hai problemi?
Quindi il voltaggio della cpu desumo lo hai trovato stabile, no? Le temperature non sono un problema come vedi, i blocchi di che tipo sono? Se si spegne di botto il computer allora è l'alimentatore, se vedi una schermata blu od il pc si riavvia la cause sono:

-voltaggio della cpu troppo basso
-ram non stabili

Se è la seconda (dato per scontato che mettendole a 1060 dici che è stabile) allora devi provare a rilassare le latenze delle ram.. reimpostale con il divisore a 2:10 in modo che vadano a 1600mhz, mettigli 1,64v di voltaggio e alza i timing.. se il produttore a 1600mhz ti dice che devono andare a 8-8-8-24 2T tu prova ad esempio 8-9-8-26 2T.. se non è stabile passa a 9-9-9-28 2T e così via.

Invece se stavi provando con 1T allora potrebbe essere lui la causa dei blocchi e allora basta che lasci i timing come li avevi impostati e provi 2T.

L'overclock non è come la matematica purtroppo :)

Ebbene ho appena verificato dal sito del produttore,ed infatti le ram non sono XMP.
I blocchi sono del tipo,si ferma il mouse e rimane cosi. Solo quando ho esagerato con il voltaggio della ram a 1.66v si è resettato di botto.Spero di non averle fritte!!!
Le ho messe a 1060 perchè anche a 1333,prime95 mi da errori ma non si blocca il pc,cioè facendo lo stress test mi scrive 1error e ferma il test su quella cpu e via via tutti quanti. Io faccio partire 4 thred,uno per cpu.A 1600,si pianta subito appena parte.
Appena torno a casa dal lavoro,proverò a salite col timing come mi hai detto tu.
Il 2T lo avevo provato,ma il risultato non cambiava.
L'impressione è che appena prime95 gli spara il test,il pc non ci capisca nulla e si blocca,quindi immagino faccia talmente tanti errori da non riuscire neanche a segnalarmeli.
Grazie del prezioso aiuto.
Daniele

ste_jon
25-01-2010, 10:45
8 ventole sono un sacco per un rheobus, non ho idea se ne esistano a prezzi decenti che gestiscano così tante ventole (informati).

mi sono già informato, prenderò uno scythe kaze server, dispone di 4 canali di regolazione ad ognuno dei quali attacco una coppia di ventole tramite apposito cavo a Y. Ovviamente così facendo il rheobus legge la velocità di una sola ventola per coppia, ma le regola entrambe, è quindi buona cosa fare delle coppie di ventole con rpm uguali. Io farei una coppia con le due del dissi (1300rpm), due coppie di ventole 12cm da 1200rpm e una coppia con le 14cm di serie del case.


Per la pasta dipende, in teoria levando e rimettendo il dissi comunque rimetti dell'aria tra i 2 strati quindi è bene che la riapplichi.. se vedi che come quantitativo è a posto, allora bene o male ti ricorderai quanta ne hai messa quando hai montato tutto e non dovrebbe esser difficile rimetterne altrettanta
Ma a questo punto forse è meglio spalmarla a mano anziché mettere la goccia al centro?

John_Mat82
25-01-2010, 10:57
mi sono già informato, prenderò uno scythe kaze server, dispone di 4 canali di regolazione ad ognuno dei quali attacco una coppia di ventole tramite apposito cavo a Y. Ovviamente così facendo il rheobus legge la velocità di una sola ventola per coppia, ma le regola entrambe, è quindi buona cosa fare delle coppie di ventole con rpm uguali. Io farei una coppia con le due del dissi (1300rpm), due coppie di ventole 12cm da 1200rpm e una coppia con le 14cm di serie del case.

Già anche io meditavo di prendermi un paio di cavetti y in modo tale da collegare 2 ventole alla volta.. il punto è che il mio mfc1 è dato per 7W massimi per canale.. 2 ventole da 140mm 1000rpm su un canale solo le reggerà? Proverò..


Ma a questo punto forse è meglio spalmarla a mano anziché mettere la goccia al centro?

Guarda non conosco la noctua nh-1 (che penso sia quella che tu stia usando) solo se è tremendamente densa potresti valutare di spalmarla, altrimenti la goccia è il metodo migliore (al massimo prova a fare una piccola x ma no nn ho mai provato), perchè usando la pressione del dissipatore, l'aria non entra tra la cpu e il dissipatore stesso.. se spalmi è fattibile che dell'aria o delle bolle si formino compromettendo la superficie di contatto.. è quasi preferibile che con la goccia copra un po' meno superficie della cpu che spalmata coprendo tutto il processore.. a suo tempo avevo provato con lo zalman 9500 e l'athlon 4600+ overcloccato in firma: spalmata vs goccia andavano anche 3-4 in favore della seconda soluzione.

ste_jon
25-01-2010, 11:32
Già anche io meditavo di prendermi un paio di cavetti y in modo tale da collegare 2 ventole alla volta.. il punto è che il mio mfc1 è dato per 7W massimi per canale.. 2 ventole da 140mm 1000rpm su un canale solo le reggerà?

lo scythe regge 1A e 12W per canale, calcolando che le noctua consumano 1,2W e 0,1 ampere, due sono anche poche potrebbe gestirne anche di più per ogni canale

GekoPlay
25-01-2010, 11:42
mi sono già informato, prenderò uno scythe kaze server, dispone di 4 canali di regolazione ad ognuno dei quali attacco una coppia di ventole tramite apposito cavo a Y. Ovviamente così facendo il rheobus legge la velocità di una sola ventola per coppia, ma le regola entrambe, è quindi buona cosa fare delle coppie di ventole con rpm uguali. Io farei una coppia con le due del dissi (1300rpm), due coppie di ventole 12cm da 1200rpm e una coppia con le 14cm di serie del case.


Ma a questo punto forse è meglio spalmarla a mano anziché mettere la goccia al centro?

Ho appena preso il kaze server e ho montato le due ventole sul tetto del case con cavo a Y, tutto ok, un canale regge 12 Watt.

La pasta, ho usato la noctua, l'ho spalmata col dito ricoperto di cellophane, secondo me è la tecnica migliore con questa pasta (premetto che non sono un esperto).

principexis
25-01-2010, 12:28
come ho detto qualche post fa, in merito alla questione compatibilità "fisica" tra UD4, 4 moduli ram (8gb) e dissi aftermarket (nello specifico noctua u12p se2), riportando al cad un pò di misure e comparando il tutto (posterò poi tutto il lavoraccio compreso di immagini esplicative ;) ) con grande meraviglia ho notato che le ripjaws non sono per niente alte...solo 38,7 mm (con errore di scarto nella misura del decimo di mm, john se puoi controllare tu che le hai...), molto meno di un corsair dominator senza dhx!!!
già sapevamo dell'opzione di spostamento verso l'alto della ventola (questo perchè il dissi vero e proprio non sovrasta le ram, ma è distanza più di 15mm dal primo slot), ma vista l'altezza minima di questo modulo, basterebbe alzare la ventola di un solo step, max due (le alette), rispetto alla config. standard. ottimo.
il resto a quando avrò tempo.
(e intanto ancora devo ordinare!!! :cry: manca sempre qualcosa, ora le ram...)

per i rheobus mi state facendo venire voglia!
dove avete preso lo scythe? (l'ho trovato ma non è disponibile)
e questi...? :D

http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100125132742_ZM-MFC3_img01.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100125132742_ZM-MFC3_img01.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100125132402_59082-nzxt-sentry-lx.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100125132402_59082-nzxt-sentry-lx.jpg)

SuperMariano81
25-01-2010, 13:35
che negozio (ita possibilmente) consigliate dove acquistare questa scheda madre?

John_Mat82
25-01-2010, 14:21
Ho appena preso il kaze server e ho montato le due ventole sul tetto del case con cavo a Y, tutto ok, un canale regge 12 Watt.

La pasta, ho usato la noctua, l'ho spalmata col dito ricoperto di cellophane, secondo me è la tecnica migliore con questa pasta (premetto che non sono un esperto).

Dipende se la nh1 è stradensa tanto da impedire al dissi di spanderla bene allora si è necessario la tecnica shpalman.. io comunque consiglio quella della goccia, imho è molto meglio.

Per il rheobus ci vuole poco.. al prossimo giro da drako mi prendo qualche cavetto a y e provo anche col mio e probabilmente prendo uno zalman vf900 per la hd5770.

come ho detto qualche post fa, in merito alla questione compatibilità "fisica" tra UD4, 4 moduli ram (8gb) e dissi aftermarket (nello specifico noctua u12p se2), riportando al cad un pò di misure e comparando il tutto (posterò poi tutto il lavoraccio compreso di immagini esplicative ;) ) con grande meraviglia ho notato che le ripjaws non sono per niente alte...solo 38,7 mm (con errore di scarto nella misura del decimo di mm, john se puoi controllare tu che le hai...), molto meno di un corsair dominator senza dhx!!!
già sapevamo dell'opzione di spostamento verso l'alto della ventola (questo perchè il dissi vero e proprio non sovrasta le ram, ma è distanza più di 15mm dal primo slot), ma vista l'altezza minima di questo modulo, basterebbe alzare la ventola di un solo step, max due (le alette), rispetto alla config. standard. ottimo.


Si in effetti non sono altissime, come scrivevo nel primo post rompono un po' i dentelloni ai lati.. infatti io col mio la ventola la devo sollevare di poco ma sai, dipende da quanto è alto il dissipatore rispetto a dove cominciano le alette e quindi da che altezza poggia la ventola.. dipende. Ovviamente meglio orientarsi su dissipatori che permettono di variarne l'altezza.

EDIT: senza contare che le memorie imho abbiano i dissipatori bassi o come quelli delle ripjaws è relativo.. io le ripjaws le ho prese per prezzo/prestazioni, ma se me le avessero fatte coi dissi delle eco, sarebbe stato anche meglio :D


per i rheobus mi state facendo venire voglia!
dove avete preso lo scythe? (l'ho trovato ma non è disponibile)
e questi...? :D


Nel negozio che cito poco sopra ne hanno di roba per il modding, controlla :)

DMD
25-01-2010, 16:59
Allora le G.Skill Eco da 1,35 V qualcuno le ha già ricevute e collaudate? :D

John_Mat82
25-01-2010, 17:04
Allora le G.Skill Eco da 1,35 V qualcuno le ha già ricevute e collaudate? :D

Bè sul thread Gigabyte come già detto il_capitano le usa tranquillo su una UD5.. dubito sulla nostra ci sia qualche differenza, ergo.. :D

DMD
25-01-2010, 17:14
Bè sul thread Gigabyte come già detto il_capitano le usa tranquillo su una UD5.. dubito sulla nostra ci sia qualche differenza, ergo.. :D
Per cui occorre settare il voltaggio al valore più prossimo, 1,3V o 1,4v dato che 1,35 la mobo non lo considera. Spero che questo fatto non crei nessun problema.