PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] Gigabyte P55A-UD4 – Intel P55


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 [11] 12 13 14 15 16

marco_iol
04-01-2011, 10:56
si sarebbe meglio che non mischiassi mai ram di tipo o peggio, marca diversi. Compra un altro kit di moduli identici e vai tranquillo; ricordati soltanto che prima di installarle se hai impostato manualmente il CMD rate a 1T (nelle latenze), dovrai metterlo a 2T altrimenti il pc manco parte (in pratica tu dici alla mobo di andare a vedere 1 solo ciclo, ma se popoli tutti gli slot per forza deve farne 2 quindi serve il 2T). Poi magari la nostra gigabyte parte lo stesso e lo setta in automatico, ma con la A8N in firma se mi dimenticavo l'1T e mettevo altri 2 moduli non s'accendeva neanche :D
Ok. Grazie per la dritta del CMD ;)

angisbregolius
04-01-2011, 15:15
Ragazzi ho un grosso problema, nel pc ho installato win 7 e ho lasciato una piccola partizione da 50 gb per installare xp.
Quindi riavvio e parto da cd per installare xp.
Mi chiede di formattare la partizione (vuota) e do l'ok stando attento che sia quella da 50gb. appena copia i file chiede di riavviare per continuare l'installazione di xp ma al riavvio si blocca, mi dice di schiacciare Ctrl+Alt+Canc e non va più nemmeno win 7.
Che faccio adesso? c'è modo di poter scegliere sistema operativo all'avvio?

John_Mat82
04-01-2011, 15:22
Ragazzi ho un grosso problema, nel pc ho installato win 7 e ho lasciato una piccola partizione da 50 gb per installare xp.
Quindi riavvio e parto da cd per installare xp.
Mi chiede di formattare la partizione (vuota) e do l'ok stando attento che sia quella da 50gb. appena copia i file chiede di riavviare per continuare l'installazione di xp ma al riavvio si blocca, mi dice di schiacciare Ctrl+Alt+Canc e non va più nemmeno win 7.
Che faccio adesso? c'è modo di poter scegliere sistema operativo all'avvio?

Xp è normale si impiastri credo, perchè vorrà che installi i driver per il sata (se hai messo il PCH sata control mode su IDE però non dovrebbe). E' probabile che tu mettendo xp abbia riscritto il file di inizializzazione del disco che ora 7 non è in grado di riconoscere, quindi formatta tutto e via.

Credo che win7 abbia un dual boot se non addirittura la possibilità di installare XP facendo partire l'installazione da dentro win7 avviato che così può evitare casini, anche se il consiglio è quello di mettere xp e qualsiasi altro windows su due dischi separati e scegliere tu all'avvio da quale fare il boot.

Altrimenti se hai win7 professional o ultimate neanche installalo xp, c'è l'xp mode, basta che te lo scarichi dal sito microsoft.

angisbregolius
04-01-2011, 15:33
E quindi dovrei formattare nuovamente tutto??? e tutta la roba che ho su win 7?:cry:
Poi non capisco...se io gli ho detto di mettere xp in una determinata partizione perchè mai mi ha sputtanato anche win7? non c'è modo di tornare indietro? nella nostra scheda madre non c'è modo di scegliere il sistema operativo da cui avviare?

C0rs41r
04-01-2011, 15:39
E quindi dovrei formattare nuovamente tutto??? e tutta la roba che ho su win 7?:cry:
Poi non capisco...se io gli ho detto di mettere xp in una determinata partizione perchè mai mi ha sputtanato anche win7? non c'è modo di tornare indietro? nella nostra scheda madre non c'è modo di scegliere il sistema operativo da cui avviare?

Non è colpa della scheda madre.
Cerca su google "dual boot 7 e xp" e leggi nei risultati.
(per queste cose meglio usare le macchine virtuali)

John_Mat82
04-01-2011, 15:42
E quindi dovrei formattare nuovamente tutto??? e tutta la roba che ho su win 7?:cry:
Poi non capisco...se io gli ho detto di mettere xp in una determinata partizione perchè mai mi ha sputtanato anche win7? non c'è modo di tornare indietro? nella nostra scheda madre non c'è modo di scegliere il sistema operativo da cui avviare?

se tu avessi fatto la cosa su due dischi diversi si, sulla nostra motherboard basta che premi credo f8 dopo il boot e selezioni quale disco vuoi usare per il boot.. disco fisico però, non partizione; per fare quello che vuoi tu devi cercarti tu un boot loader o far fare a windows 7 installando xp da 7, credo esista una procedura apposita. Altrimenti ci saranno delle procedure online per consigliarti cosa fare per installare entrambi gli os sullo stesso disco.. anche con Vista avere xp sullo stesso disco era un macello immenso, dovevi mettere vista come shadowed da xp e viceversa, tanto che quando mi si è rovinata la partizione con vista sul secondo pc in firma ho preso un altro disco, reinstallato vista da capo e lasciato xp sul disco precedente altrimenti non ne venivo fuori più.

Come probabilmente credo sia successo, xp ha riscritto il file di inizializzazione del disco (non ricordo come si chiama) che ora 7 non vede più; puoi provare a far bootare il pc con il cd di Win7 e vedere se puoi fare un ripristino coi tool del cd. Se ci riesci abbandona l'idea del dual boot o cercati qualche guida online per ottemperare al tuo desiderio senza fare macelli :D

Se la cosa non va a buon fine ti consiglio di accedere in qualche modo al disco (collegandolo ad un altro pc, o facendo partire una distro di linux da cd), salvarti quello che ti interessa altrove su un disco esterno (informazioni utente, installazioni documenti quello che ti serve insomma) e poi procedere al formattone.

angisbregolius
04-01-2011, 15:48
Non si può imprecare sul forum vero? cmq grazie ragazzi.
Sto procedendo a reinstallare win7, con la reinstallazione tutto quello che c'è nella partizione di win7 viene messo in una cartella e il s.o. viene reinstallato.
Ora posso prendere i file con i programmi installati da questa cartella e rimetterli al loro posto nella nuova installazione di win7? ovviamente sono quasi certo di no! ma aspetto i vostri consigli e vi ringrazio in anticipo.

John_Mat82
04-01-2011, 15:58
Non si può imprecare sul forum vero? cmq grazie ragazzi.
Sto procedendo a reinstallare win7, con la reinstallazione tutto quello che c'è nella partizione di win7 viene messo in una cartella e il s.o. viene reinstallato.
Ora posso prendere i file con i programmi installati da questa cartella e rimetterli al loro posto nella nuova installazione di win7? ovviamente sono quasi certo di no! ma aspetto i vostri consigli e vi ringrazio in anticipo.

prova prima a fare il boot dal cd di installazione di 7 e vedere se ti dà delle opzioni per ripristinare windows prima di reinstallare da 0. Altrimenti visto che hai 2 partizioni reinstalla 7 in quella che avevi destinato ad xp, a quel punto fai il boot nel nuovo 7 e ti fai il backup dell'installazione precedente accedendo all'altra partizione.

angisbregolius
04-01-2011, 16:29
Grazie John ma è troppo tardi, come ti dicevo mi ha creato una cartella in C: chiamata "windows OLD" dove mi ha messo tutto win7 precedente.
Adesso il bastar** mi da il dual boot all'avvio prima quando ne avevo bisogno no!... Xp ovviemente non funziona ma al momento non mi interessa più.
Adesso potrei:
1- spostare la cartella windows OLD nella partizione che era destinata ad XP cosi da prendere qualche file importante e poi cancellarla
2- con acronis e la copia di backup che avevo fatto una settimana fa subito dopo aver installato win 7+drivers, ripristinare quell'installazione
3-infine prendermi di coraggio e reinstallare tutti i programmi, giochi ecc che avevo installato in questa settimana.
Finirò domattina ma non importa, l'importante è imparare dagli errori! caxxo!

John_Mat82
04-01-2011, 16:36
Grazie John ma è troppo tardi, come ti dicevo mi ha creato una cartella in C: chiamata "windows OLD" dove mi ha messo tutto win7 precedente.
Adesso il bastar** mi da il dual boot all'avvio prima quando ne avevo bisogno no!... Xp ovviemente non funziona ma al momento non mi interessa più.
Adesso potrei:
1- spostare la cartella windows OLD nella partizione che era destinata ad XP cosi da prendere qualche file importante e poi cancellarla
2- con acronis e la copia di backup che avevo fatto una settimana fa subito dopo aver installato win 7+drivers, ripristinare quell'installazione
3-infine prendermi di coraggio e reinstallare tutti i programmi, giochi ecc che avevo installato in questa settimana.
Finirò domattina ma non importa, l'importante è imparare dagli errori! caxxo!

mi spiace (la prossima volta nel dubbio chiedi sempre prima o cerca su internet).. Se comunque hai 7 attivo da poco è meno peggio dai; io ripristinerei con acronis win7 backuppato coi driver ed aggiornamenti, tenendomi la cartella windowsOld che si è salvato altrove in modo tale che non me la cancelli (dove magari trovi che so, i salvataggi dei giochi nella cartella documenti per dire), perlomeno non dovrai reinstallare i driver e gli aggiornamenti di windows..

angisbregolius
04-01-2011, 17:13
Si infatti, piango con un occhio solo come si dice dalle mie parti.

Ultima cosa: anche formattando la partizione dove stavo installando xp al riavvio adesso mi spunta il dual boot...come lo tolgo?
Ricordo che all'installazione di win 7 si è riservato 100mb non so per far cosa...può essere che salvi tutto li anche l'errata installazione di xp e per questo mi da il dual boot? come posso risolvere, non vorrei che faccio il ripristino di c: e continua ad uscire il dual boot all'avvio.

John_Mat82
04-01-2011, 18:07
Si infatti, piango con un occhio solo come si dice dalle mie parti.

Ultima cosa: anche formattando la partizione dove stavo installando xp al riavvio adesso mi spunta il dual boot...come lo tolgo?
Ricordo che all'installazione di win 7 si è riservato 100mb non so per far cosa...può essere che salvi tutto li anche l'errata installazione di xp e per questo mi da il dual boot? come posso risolvere, non vorrei che faccio il ripristino di c: e continua ad uscire il dual boot all'avvio.

hmm sai che non lo so? Io farei così: salverei la cartella windows old su un altro disco che non sia quello dove vuoi reinstallare 7; lo formatto tutto, così pialli ogni cosa che c'è.

Poi prendi acronis, ripristini w7+aggiornamenti+driver, prendi dal windows precedente quello che ti serve ed hai fatto

angisbregolius
04-01-2011, 18:15
Anche Acronis mi ha mollato...durante il ripristino chiede di riavviare, al boot parte acronis loader seppur con scritte tipo no such defice found e poi resta la clessidra finchè non si riavvia da solo e non ha ripristinato un bel niente...oggi proprio giornata storta.

John_Mat82
04-01-2011, 18:21
Anche Acronis mi ha mollato...durante il ripristino chiede di riavviare, al boot parte acronis loader seppur con scritte tipo no such defice found e poi resta la clessidra finchè non si riavvia da solo e non ha ripristinato un bel niente...oggi proprio giornata storta.

hmm mi spiace.. prova magari ad aprire un thread in questa sezione: http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=121

Ormai stiamo OT già da un po' di post :/

azrael66
04-01-2011, 21:12
un altro piccolo problema riguardo le ram....avete presente sul bios su memory setting cè una voce dove puoi settare standard turbo o extreme..di default è turbo ma a mè da instabilità anche a default.........devo ancora verificare bene ma penso sia quello....cosa cambia poi tra standard turbo o extreme?

John_Mat82
04-01-2011, 22:41
un altro piccolo problema riguardo le ram....avete presente sul bios su memory setting cè una voce dove puoi settare standard turbo o extreme..di default è turbo ma a mè da instabilità anche a default.........devo ancora verificare bene ma penso sia quello....cosa cambia poi tra standard turbo o extreme?

non l'ho mai capito, suppongo vada a ravanare con le latenze secondarie delle ram "tirandole"; cmq è strano che su turbo ti dia problemi, il voltaggio lo tieni a 1,64v no? Le latenze sono quelle dichiarate per i moduli?

azrael66
04-01-2011, 23:42
non l'ho mai capito, suppongo vada a ravanare con le latenze secondarie delle ram "tirandole"; cmq è strano che su turbo ti dia problemi, il voltaggio lo tieni a 1,64v no? Le latenze sono quelle dichiarate per i moduli?

Sei pratico di memtest?lo sto avviando da dos e tutto a default quindi su turbo mi ha dato dove viene il numero di errori 64...adesso ho alzato ancora il voltaggio perche settando 1.64 in realta ne arriva 1.63 vedo se e quello il problema senno rifaccio il test in modalita standard....

andreamit
05-01-2011, 00:40
Alla fine ho preso lo zalman quiet anch'io john :D toglimi una curiosità: leggendo il primo post ho visto che il primo modulo della ram sarebbe coperto dalla ventola (cosa risolvibile alzandola)....ma montarla sul lato opposto é possibile? (cmq questa è solo una curiosità se in futuro mi dovesse venire in mente di mettere 8gb per adesso ho due moduli da 2gb)

p.s. quando la ventola è controllata tramite fan mate 2 è possibile rilevare a quanti RPM sta andando?

azrael66
05-01-2011, 08:42
non l'ho mai capito, suppongo vada a ravanare con le latenze secondarie delle ram "tirandole"; cmq è strano che su turbo ti dia problemi, il voltaggio lo tieni a 1,64v no? Le latenze sono quelle dichiarate per i moduli?

Che testa che ho al posto di 1,65 avevo messo 1,56:stordita: ....devo smetterla di fare test e incominciare a usarlo sto pc....

azrael66
05-01-2011, 12:04
Cmq voglio dare un consiglio ha chi ha le mie stesse ram non basta impostare i volts giusti senno puo dare instabilità infatti trovava piu di 80 errori in memtest bisogna invece modificare anche tutte le latenze anche quelle avanzate...consiglio di attivare l,xmp cosi da solo setta tutte le latenze e voltaggi giusti per la tua ram in automatico e spariscono tutti. Problemi...solo che sale il blk a 160 e scende il molti a 18 in modo da far lavorare le ram a 1600....solo che perdi le modalita risparmio energia e l'intel turbo boost...se si vuole tenere tutto a default basta rimettere il blk a 133 il moltiplicatore di default per il tuo processore in modo tale da avere le latenze e voltaggi tutti configurati automaticamente dall'xpm quindi si evitano rogne con le ram e allo stesso tempo tenere tutte le funzionalità di risparmio energia e intel turbo boost ...

John_Mat82
05-01-2011, 14:21
Alla fine ho preso lo zalman quiet anch'io john :D toglimi una curiosità: leggendo il primo post ho visto che il primo modulo della ram sarebbe coperto dalla ventola (cosa risolvibile alzandola)....ma montarla sul lato opposto é possibile? (cmq questa è solo una curiosità se in futuro mi dovesse venire in mente di mettere 8gb per adesso ho due moduli da 2gb)

p.s. quando la ventola è controllata tramite fan mate 2 è possibile rilevare a quanti RPM sta andando?

si, connettore ventola femmina nel maschio del fan mate, fan mate collegato al cpu_fan sulla motherboard; da bios spegni disabiliti il qfan (l'avevo scritto qualche risposta fa, non ricordo bene il nome e sn sul portatile :D) e tu da windows leggi gli rpm della ventola ma la comandi solo col fan mate.

Come spiego in prima pagina la ventola si può agganciare + in alto e risolvi; agganciarla dal lato di espulsione non è possibile, a meno che non ruoti tutto il dissipatore di 180° e ovviamente non è cosa buona e giusta se hai la ventola di estrazione del case che andrebbe in controsenso. Vedrai che non avrai problemi, con le mie ripjaws dovrei alzare la ventola di 3mm, sai che roba.. se prendi ram con moduli + bassi neanche ti si porrà il problema (a parte la rottura di sganciare e riagganciare la ventola qualora dovessi toccare il primo modulo).

Che testa che ho al posto di 1,65 avevo messo 1,56:stordita: ....devo smetterla di fare test e incominciare a usarlo sto pc....

sei un danno! :Prrr:

Cmq voglio dare un consiglio ha chi ha le mie stesse ram non basta impostare i volts giusti senno puo dare instabilità infatti trovava piu di 80 errori in memtest bisogna invece modificare anche tutte le latenze anche quelle avanzate...consiglio di attivare l,xmp cosi da solo setta tutte le latenze e voltaggi giusti per la tua ram in automatico e spariscono tutti. Problemi...solo che sale il blk a 160 e scende il molti a 18 in modo da far lavorare le ram a 1600....solo che perdi le modalita risparmio energia e l'intel turbo boost...se si vuole tenere tutto a default basta rimettere il blk a 133 il moltiplicatore di default per il tuo processore in modo tale da avere le latenze e voltaggi tutti configurati automaticamente dall'xpm quindi si evitano rogne con le ram e allo stesso tempo tenere tutte le funzionalità di risparmio energia e intel turbo boost ...

hmm, se impostavi la pagina advanced cpu core features forzando tutto su enabled e vcore su normal, l'xmp attivo dovrebbe fare andare sia turbo boost che risparmi energetici, non ho provato (anzi se mi dici che così non è non discuto). Comunque puoi sempre attivare xmp, prendere nota delle latenze impostate e rifare tutto in manualmente seguendo l'overclock in prima pagina :)

azrael66
06-01-2011, 08:36
La ram va messa sugli slot bianchi o azzurri?

John_Mat82
06-01-2011, 09:52
La ram va messa sugli slot bianchi o azzurri?

Se hai 2 moduli sempre e solo nei 2 slot bianchi

wolfnyght
06-01-2011, 10:59
Ragazzi
la ud4 finisce nel mulo (salvo quando c'è da testar le ram seriamente)

Vado adesso entro la prossima settimana su piattaforma 1155 (mi sta sulle b@lle ma amen mi tocca per motivi di portale)

Comunque adesso che son finite le feste....urge azotata :oink: con la giga :)
hihihihi

Sperem in bene su socket 1155 di trovaarmi bene come con il divertentissimo 1156 (veramente divertente)

John_Mat82
06-01-2011, 11:22
Eh niente bclk control, mi sa che però per via delle temperature e dei 32nm con 1155 salirai e andrai parecchio.

Ma allora la ud4 è ancora viva? Lo stendibiancheria ha fatto il suo dovere :D

wolfnyght
06-01-2011, 11:42
certo che è viva oggi la metto sotto di nuovo hihihihi sotto phase e via
:oink:
Devo dire che è condensa proff :asd:
logicamente prima di stenderla.......ho fatto bagnetto d'alcool per evitar ossidazione :)
ormai alcool e stendibiancheria son parte dell'armamentario del vero overclocker!
senza dimenticar la mitica carta da cul@
shamino stile

azrael66
06-01-2011, 19:14
Chi mi spiega questa gli porto i confetti quando mi sposo:in pratica memtest coi 2 banchi su(2x2gb)memtest trova 1 o 3 errori se provo un banco alla volta invece zero errori perchè?

Ryu Hoshi
06-01-2011, 19:19
Si vede che i moduli sono lievemente indigesti alla mobo.
Hai dei blocchi o problemi?

azrael66
06-01-2011, 19:53
Si vede che i moduli sono lievemente indigesti alla mobo.
Hai dei blocchi o problemi?

Blocchi no mai avuti solo che tipo a volte faccio partire linx mi passa 110 cicli poi faccio ripartire e si blocca al 4....ma apparte questo blocchi non ne ho....cosa faccio cambio ram?

azrael66
06-01-2011, 19:57
Blocchi no mai avuti solo che tipo a volte faccio partire linx mi passa 110 cicli poi faccio ripartire e si blocca al 4....ma apparte questo blocchi non ne ho....cosa faccio cambio ram?

P.s dal bios se vado a vedere i timing l ultimo numero e diverso dovrebbero essere tutti uguali?

John_Mat82
06-01-2011, 20:19
P.s dal bios se vado a vedere i timing l ultimo numero e diverso dovrebbero essere tutti uguali?

Usa cpuz, tabella SPD; quelle sono le latenze e voltaggi che dovrebbero avere i tuoi moduli alla frequenza corrispondente (ricordati sempre che la frequenza reale che leggi lì va moltiplicata x2, quindi se leggi 800mhz si intende 1600mhz effettivi).

Passa alla tab memory e leggi che latenze hai; imposta di conseguenza nel bios le latenze dovessero essere diverse. Conta che moduli con latenze basse a 1600mhz reggono quelle latenze ovviamente anche a 1333mhz.

Comunque che linx si blocchi e che memtest trovicchi qualche errore con entrambi i banchi inseriti mentre con 1 per volta no è strano; sembra essere una leggera incompatibilità, o sofferenza dell'IMC. Che ram hai? Mica eran delle corsair?

andreamit
06-01-2011, 20:28
raga help :cry: quando entro in qflash mi dice "no drive found" pur avendo la chiavetta al momento in cui entro in qflash e mi sono assicurato che usb controllers e usb legacy function siano enable, inoltre ho anche messo come first boot device usb hdd e cosa strana è che se vado in "hard disk boot priority" come 1- vedo VerbatimSTORE N GO e 2- SCSI-0 P2-WDC WD1003FBYX-01Y7 cioè lui la chiavetta la trova, la vede, però entrando in qflash quando premo update from drive vedo la chiavetta che lampeggia e mi da no drive found.....come se la chiavetta non gli andasse bene.......è una verbatim 4gb formattata in fat32 e c'è solo i 2 file del bios dentro p55aud4.f15 e FLASHSPI...

azrael66
06-01-2011, 20:30
Si corsair 9 9 9 24 1600...in prima pagina mi avevi inserito come ram compatibili...guardero la tabella ma i timing sono giusti...

John_Mat82
06-01-2011, 20:32
raga help :cry: quando entro in qflash mi dice "no drive found" pur avendo la chiavetta al momento in cui entro in qflash e mi sono assicurato che usb controllers e usb legacy function siano enable, inoltre ho anche messo come first boot device usb hdd e cosa strana è che se vado in "hard disk boot priority" come 1- vedo VerbatimSTORE N GO e 2- SCSI-0 P2-WDC WD1003FBYX-01Y7 cioè lui la chiavetta la trova, la vede, però entrando in qflash quando premo update from drive vedo la chiavetta che lampeggia e mi da no drive found.....come se la chiavetta non gli andasse bene.......è una verbatim 4gb formattata in fat32 e c'è solo i 2 file del bios dentro p55aud4.f15 e FLASHSPI...

è molto strano, se è una delle verbatim classiche blu io ne ho 2 una da 4gb ed una da 8gb e ho sempre aggiornato il bios usando quelle senza distinzione.. con una diakom 2gb per esempio non c'è mai stato verso di fargliela vedere a qflash.

Anche le mie sono in fat32; l'unica cosa che posso consigliarti è quella di non collegare la chiavetta alle porte del case del pc ma connetterla direttamente alla motherboard, sul retro del pc, alternativamente se ne hai altre prova con altre chiavette.

andreamit
06-01-2011, 20:37
è molto strano, se è una delle verbatim classiche blu io ne ho 2 una da 4gb ed una da 8gb e ho sempre aggiornato il bios usando quelle senza distinzione.. con una diakom 2gb per esempio non c'è mai stato verso di fargliela vedere a qflash.

Anche le mie sono in fat32; l'unica cosa che posso consigliarti è quella di non collegare la chiavetta alle porte del case del pc ma connetterla direttamente alla motherboard, sul retro del pc, alternativamente se ne hai altre prova con altre chiavette.

secondo te se intanto installo win7 e tutto il resto? è meglio farlo subito l'aggiornamento al bios? io ho la rev2 quindi sono alla vers f10

azrael66
06-01-2011, 21:00
L unica anomalia e che il command rate non e specificato sulla tabella spd apparte per il profilo xpm che mi dice dovrebbe essere a 2...invece resta sempre a 1...potrebbe essere questo il problema che in dual channel ste ram devono andare con command rate 2 e invece e sempre a 1 .......quanti trip:stordita:

Ryu Hoshi
06-01-2011, 22:29
L unica anomalia e che il command rate non e specificato sulla tabella spd apparte per il profilo xpm che mi dice dovrebbe essere a 2...invece resta sempre a 1...potrebbe essere questo il problema che in dual channel ste ram devono andare con command rate 2 e invece e sempre a 1 .......quanti trip:stordita:

Ecco, prova a impostare manualmente il command rate a 2T, il resto lascialo invariato, anche con le mie ram sbagliava a impostarlo e ho dovuto metterlo a mano.

John_Mat82
06-01-2011, 22:51
secondo te se intanto installo win7 e tutto il resto? è meglio farlo subito l'aggiornamento al bios? io ho la rev2 quindi sono alla vers f10

se puoi è meglio, ma il bios puoi aggiornarlo quando vuoi.

L unica anomalia e che il command rate non e specificato sulla tabella spd apparte per il profilo xpm che mi dice dovrebbe essere a 2...invece resta sempre a 1...potrebbe essere questo il problema che in dual channel ste ram devono andare con command rate 2 e invece e sempre a 1 .......quanti trip:stordita:

mah 1T vuol dire al bios di andare a ciclare le ram singolarmente anche le mie ripjaws secondo loro sarebbero 2T, ma ad 1T non danno alcun problema; 2T è obbligatorio quando tutti e 4 gli slot sono riempiti; al tempo del 939 spesso alcune ram anche se messe in singola coppia davano instabilità a 1T.. prova a 2T e vedi se ha altri problemi.

azrael66
06-01-2011, 22:54
Ecco, prova a impostare manualmente il command rate a 2T, il resto lascialo invariato, anche con le mie ram sbagliava a impostarlo e ho dovuto metterlo a mano.

Niente anche con impostato tutti i timing perfetti come un vecchio orologio svizzero mi ha dato ancora errore...avevo un mese di ferie mi manca ancora una settimana e sono ancora davanti a sto c...o di bios e test da dos....comunque dopo aver fatto trecentocinquantamila prove mi mancava solo di provare a cambiare le impostazioni dal bios a testa in giú dopo un doppio salto mortale mi è venuto in mentr di provare a riflashare il bios magari mettendo dalla f15 a f14...e beh sembra funzionare memtest gira da un ora senza errori...forse toccando troppo col bios lo avevo incasinato o semplicemente f15 da problemucci con le mie ram...

John_Mat82
06-01-2011, 23:26
Niente anche con impostato tutti i timing perfetti come un vecchio orologio svizzero mi ha dato ancora errore...avevo un mese di ferie mi manca ancora una settimana e sono ancora davanti a sto c...o di bios e test da dos....comunque dopo aver fatto trecentocinquantamila prove mi mancava solo di provare a cambiare le impostazioni dal bios a testa in giú dopo un doppio salto mortale mi è venuto in mentr di provare a riflashare il bios magari mettendo dalla f15 a f14...e beh sembra funzionare memtest gira da un ora senza errori...forse toccando troppo col bios lo avevo incasinato o semplicemente f15 da problemucci con le mie ram...

downgrade da f15 a f14 ti van meglio? Le vie dell'hardware (per incasinarsi :D ) sono infinite..

azrael66
07-01-2011, 00:07
downgrade da f15 a f14 ti van meglio? Le vie dell'hardware (per incasinarsi :D ) sono infinite..

si si adesso è perfetto senza toccare un settaggio da bios ho passato 2 ore di memtest con 0 errori prima gia dopo 8 minuti veniva errore se lo lasciavo un ora me ne trovava 16...e qualche test con linx anche li tutto ok.....mah si vede che con la mia configurazione l'ultimo bios dava noie...capita non possono mica testare tutte le configurazioni esistenti....adesso vado a giocare un pò:)

John_Mat82
07-01-2011, 09:43
si si adesso è perfetto senza toccare un settaggio da bios ho passato 2 ore di memtest con 0 errori prima gia dopo 8 minuti veniva errore se lo lasciavo un ora me ne trovava 16...e qualche test con linx anche li tutto ok.....mah si vede che con la mia configurazione l'ultimo bios dava noie...capita non possono mica testare tutte le configurazioni esistenti....adesso vado a giocare un pò:)

e sarebbe anche ora dico io :D

azrael66
07-01-2011, 17:08
e sarebbe anche ora dico io :D

Pensavate fosse finita qua?non no adesso mi e partito un banco di ram ho provato a toglierlo e rimetterlo piu volte ma niente

John_Mat82
07-01-2011, 17:15
Pensavate fosse finita qua?non no adesso mi e partito un banco di ram ho provato a toglierlo e rimetterlo piu volte ma niente

in che senso ti è partito? se lo metti non s'accende + la motherboard?

azrael66
07-01-2011, 17:21
in che senso ti è partito? se lo metti non s'accende + la motherboard?

E strano se lo metto da solo quello che non mi vede non parte se li metto tutti e due il bios ne vede uno solo ma da windows viene scritto memoria installata 4gb (disponibile 1900)e anche cpu z vede 4 gb

John_Mat82
07-01-2011, 17:34
E strano se lo metto da solo quello che non mi vede non parte se li metto tutti e due il bios ne vede uno solo ma da windows viene scritto memoria installata 4gb (disponibile 1900)e anche cpu z vede 4 gb

facciamo un rma di stè ram e prendi delle ripjaws come le mie che fai prima mi sa..

azrael66
07-01-2011, 17:40
Gia ero andato a sentire ma era chiuso...come lo faxcio un clear mos del bios devo togliere la batteria?cmq anche memtest rileva i 2 banchi ma mi da memory:2 giga...ste rogne mi capitano sempre quando i negozi son chiusi

John_Mat82
07-01-2011, 17:47
Gia ero andato a sentire ma era chiuso...come lo faxcio un clear mos del bios devo togliere la batteria?cmq anche memtest rileva i 2 banchi ma mi da memory:2 giga...ste rogne mi capitano sempre quando i negozi son chiusi

il clear cmos lo fai cortocircuitando i 2 contatti che trovi dove c'è la scritta clr_cmos :)

non c'è bisogno di levar la batteria.

i 2 pin li trovi dietro ai connettori sata e tra i 2 pciexp, mi pare un po' + vicino al pciex + basso.. basta un cacciavite; leva però la corrente prima di farlo.

Morgan13
07-01-2011, 23:30
ho letto nel topic del problema dei settaggio delle RAM sballati dalla sospensione. A me invece quando metto il pc in sospensione se lo ripristino dopo pochi minuti funziona egregiamente, mentre se passa più tempo il pc si riaccende ma lo schermo rimane nero, con la lucina d'accensione del monitor lampeggiante.
Il fatto è che la sospensione mi funzionava senza problemi finché non ho aggiunto il 3° HD e cambiato alimentatore. A questo punto mi viene il dubbio che sia non un problema della mb.
Ora sto smanettando con il file di paging per vedere se spostandolo in altre partizioni risolvo qualcosa.
Se avete suggerimenti sono ben accetti :D

ps: l'ibernazione funziona bene come suggerito nel 1° post, però vorrei usare se possibile la sospensione.

azrael66
08-01-2011, 10:04
Niente neanche con un clear cmos ho risvegliato la ram....mi viene il dubbio che possa averla rovinata io avendola fatta lavorare a 1,58 anziche 1,65...possibile?

John_Mat82
08-01-2011, 11:10
ho letto nel topic del problema dei settaggio delle RAM sballati dalla sospensione. A me invece quando metto il pc in sospensione se lo ripristino dopo pochi minuti funziona egregiamente, mentre se passa più tempo il pc si riaccende ma lo schermo rimane nero, con la lucina d'accensione del monitor lampeggiante.
Il fatto è che la sospensione mi funzionava senza problemi finché non ho aggiunto il 3° HD e cambiato alimentatore. A questo punto mi viene il dubbio che sia non un problema della mb.
Ora sto smanettando con il file di paging per vedere se spostandolo in altre partizioni risolvo qualcosa.
Se avete suggerimenti sono ben accetti :D

ps: l'ibernazione funziona bene come suggerito nel 1° post, però vorrei usare se possibile la sospensione.

controlla che i suspension s1&s3 siano forzati su attivo; adesso non sono a portata di pc nè di manuale quindi non ricordo in che pagina o che voce siano; idem per gli stati di consumo della cpu, mi pare che il c1e serva averlo attivo.

Non credo sia un problema della mobo se hai cambiato psu magari è + colpa sua se prima andava.. avere un hdd in più od uno in meno non dovrebbe cambiarle un piffero.. l'unica altra cosa che potrebbe essere è una qualche componente che si fredda troppo se lo lasci in sospensione molto a lungo, tanto che quando la riprendi decide che non è a temperatura sufficiente e semplicemente non parte (cold boot, di solito è la cpu o la vga), ma se non te lo fa mai quando lo avvii a freddo, è una possibilità remota.

Niente neanche con un clear cmos ho risvegliato la ram....mi viene il dubbio che possa averla rovinata io avendola fatta lavorare a 1,58 anziche 1,65...possibile?

non dovrebbe semmai la ram si rovina se la fai lavorare oltre i voltaggi consentiti, non certo sotto.. infatti si limitava a non andare; può semplicemente essere che il tuo kit fosse già difettoso dall'inizio, per quello ti consiglio visto che è in garanzia di fare rma e/o fartelo sostituire dove l'hai comprato così risolvi il problema alla radice.

Morgan13
08-01-2011, 11:46
controlla che i suspension s1&s3 siano forzati su attivo; adesso non sono a portata di pc nè di manuale quindi non ricordo in che pagina o che voce siano; idem per gli stati di consumo della cpu, mi pare che il c1e serva averlo attivo.

Non credo sia un problema della mobo se hai cambiato psu magari è + colpa sua se prima andava.. avere un hdd in più od uno in meno non dovrebbe cambiarle un piffero.. l'unica altra cosa che potrebbe essere è una qualche componente che si fredda troppo se lo lasci in sospensione molto a lungo, tanto che quando la riprendi decide che non è a temperatura sufficiente e semplicemente non parte (cold boot, di solito è la cpu o la vga), ma se non te lo fa mai quando lo avvii a freddo, è una possibilità remota.
avevo selezionato ACPI Suspende Type su S3(STR), altrimenti posso scegliere S1(POS) ma non posso selezionarli entrambi contemporaneamente.
I trim della mia RAM li riporta a 9-9-9 anche se nel BIOS la funzione XMP risulta attiva :confused: Quindi confermo il problema già segnalato dei trim sballati dopo la sospensione.
Ora ho attivato la funzione di ibernazione su windows 7 e penso che d'ora in poi userò quella.
Se avete consigli...

azrael66
08-01-2011, 13:07
Ha cmq o provato memtest e mi trova errori anche con un banco solo di ram ma con windows memory diagnostic non trova errori infatti il pc va bene passa anche linx e programmi di stress...mi viene il dubbio che non sia anche memtest a fare i capricci...quindi le lascierei compatibili in prima pagina...in piu se metto che la ram vada a 1066 abbassa automaticamente le latenze da 9 9 9 24 a 8 8 8 20 quindi è escluso il problema compatibilità con la mobo

John_Mat82
08-01-2011, 13:07
avevo selezionato ACPI Suspende Type su S3(STR), altrimenti posso scegliere S1(POS) ma non posso selezionarli entrambi contemporaneamente.
I trim della mia RAM li riporta a 9-9-9 anche se nel BIOS la funzione XMP risulta attiva :confused: Quindi confermo il problema già segnalato dei trim sballati dopo la sospensione.
Ora ho attivato la funzione di ibernazione su windows 7 e penso che d'ora in poi userò quella.
Se avete consigli...

l's3 dovrebbe permettere entrambe, l's1 solo la sospensione; devo ammettere che non ho mai provato a impostare s1 e a vedere se riprendendo il sistema i timing delle ram si sregolavano come succede con s3.

Se vuoi prova ad impostare s1 e vedere se il problema che hai si ripresenta altrimenti lascia s3 e utilizza l'ibernazione come faccio io; il discorso timing/latenze se devo essere sincero l'avevo segnalato anche a gigabyte ma non hanno mai risolto; tuttavia con le mie ram mi trovavo delle latenze tipo cas5-8-6-24 a 1,6v, il che è impossibile perchè a cas5 il sistema va diretto in crash mentre i primi tempi di stà cosa manco me ne accorgevo ed il pc era stabile come niente fosse: quindi è molto probabile che cpuz o la motherboard dopo la ripresa dalla sospensione leggano male.

Ha cmq o provato memtest e mi trova errori anche con un banco solo di ram ma con windows memory diagnostic non trova errori infatti il pc va bene passa anche linx e programmi di stress...mi viene il dubbio che non sia anche memtest a fare i capricci...quindi le lascierei compatibili in prima pagina...in piu se metto che la ram vada a 1066 abbassa automaticamente le latenze da 9 9 9 24 a 8 8 8 20 quindi è escluso il problema compatibilità con la mobo

Ho capito ma se li usi entrambi ed il sistema non riconosce/legge più il secondo modulo qualcosa significa, cioè i casi sono 2: uno dei 2 moduli è fallato oppure, ipotesi remota e che ovviamente non mi auguro sia il tuo caso, che ci sia un pin del socket che riguarda proprio le ram che si è piegato sotto alla cpu e faccia male contatto.

azrael66
08-01-2011, 13:32
allora se metto la ram che non viene letta il pc non parte proprio se li metto tutti e due arriva a windows poi si riavvia...se metto il banco sano invece tutto ok parte normalmente quindi se col banco sano parte non penso sia un problema di cpu vero?probabilmente o peggiorato la cosa tra togli e metti con le ram bisognerebbe usare i guanti a volte basta toccarle per romperle

John_Mat82
08-01-2011, 15:46
allora se metto la ram che non viene letta il pc non parte proprio se li metto tutti e due arriva a windows poi si riavvia...se metto il banco sano invece tutto ok parte normalmente quindi se col banco sano parte non penso sia un problema di cpu vero?probabilmente o peggiorato la cosa tra togli e metti con le ram bisognerebbe usare i guanti a volte basta toccarle per romperle

te l'ho detto, imho uno dei 2 moduli è palesemente fallato, fai rma di stò benedetto kit e fattelo sostituire, possibilmente con un'altra marca come le mie od altre che sappiamo vanno bene; se anche con il kit nuovo hai problemi identici o pure quello di sostituzione è fallato o hai qualcosa che non va con uno degli slot della motherboard.

azrael66
10-01-2011, 13:41
ram a parte questa scheda madre tiene bene i voltaggi....adesso sono a 3040 mhz quindi in leggero oc(160 x 19) a 1,04 volts temperatura massima dei core sotto linx di 43 gradi:) turbo mode disabilitata logicamente
p.s. avendo impostato vcore normal ho agito sul dinamin vcore impostando a - 0750 quindi adesso a riposo ho un vcore ancora piu basso(0,740)...ottimo direi e a riposo le temperature oscillano dai 16 17 ai 22 23..molto soddisfatto non potevo chiedere di meglio

John_Mat82
10-01-2011, 14:26
ram a parte questa scheda madre tiene bene i voltaggi....adesso sono a 3040 mhz quindi in leggero oc(160 x 19) a 1,04 volts temperatura massima dei core sotto linx di 43 gradi:) turbo mode disabilitata logicamente
p.s. avendo impostato vcore normal ho agito sul dinamin vcore impostando a - 0750 quindi adesso a riposo ho un vcore ancora piu basso(0,740)...ottimo direi e a riposo le temperature oscillano dai 16 17 ai 22 23..molto soddisfatto non potevo chiedere di meglio

controlla di non aver abbassato troppo il voltaggio, i gigaflops di linx devono essere simili ed il tempo di calcolo non dev'esser troppo diverso da diciamo a bclk 160 senza downvolt.

2 altre cose:

1- con bclk 160 il turbo, i vari risparmi energetici e vcore su normal dovrebbe reggertelo senza problemi
2- non ricordo che dissipatore hai, ottimo per i 43°C di temperatura massima; occhio però temperature rilevate inferiori a quella ambientale sono semplicemente impossibili per la termodinamica a meno che non stai con azoto o sotto cascade con liquido refrigerato, sono errori di misurazione del diodo. Per farla breve, maggiore è la temperatura, minore è l'errore di misurazione; quando temperature e consumi sono bassi, il diodo aumenta di brutto l'errore, di lì le misurazioni strambe in idle.

azrael66
10-01-2011, 14:48
No i gigaflops sono giusti(42 a 3 ghz) e sono riuscito ad abbassare ancora il voltaggio adesso sono a 0,994 in full...per le tenperature adesso in camera mia o 19 gradi...i processori per arrivare a temperature di 19 18 devono essere a riposo per 10 minuti perche appena finito un test su linx sono sui 23...aggiungo che adesso ho la ventola al100% ma toccando il dissi con le mani non è neanche tiepido ma proprio freddo...sarà che ho un buon giro di aria quella in aspirazione da 200 mm sopra il case butta fuori sempre aria fredda anche dopo 40 minuti con linx....adesso porto indietro le ram rotte cmq che è meglio

azrael66
10-01-2011, 16:15
Portate le ram fortuna il negoziante mi ha dato 2x2 gb di ram kingston finche non cambiano le mie cosi posso fare subito la prova del nove che non sia la mobo e che in dual channel vanno bene...sperem

John_Mat82
10-01-2011, 17:47
No i gigaflops sono giusti(42 a 3 ghz) e sono riuscito ad abbassare ancora il voltaggio adesso sono a 0,994 in full...per le tenperature adesso in camera mia o 19 gradi...i processori per arrivare a temperature di 19 18 devono essere a riposo per 10 minuti perche appena finito un test su linx sono sui 23...aggiungo che adesso ho la ventola al100% ma toccando il dissi con le mani non è neanche tiepido ma proprio freddo...sarà che ho un buon giro di aria quella in aspirazione da 200 mm sopra il case butta fuori sempre aria fredda anche dopo 40 minuti con linx....adesso porto indietro le ram rotte cmq che è meglio

anche con 19°C di temperatura ambientale la cpu a meno di metterla sotto liquido non starà mai a 19°C neanche dopo che la lasci lì 1h fidati.. Stai parlando di una componente che si scalda per natura ed alla quale è applicato un voltaggio, immagina sia una lampadina, l'unico modo per cui non si scaldi è che sia spenta :).
la temperatura reale sarà sui 23-25°C solo che appunto il diodo per via dell'alto errore di rilevamento ti riporta anche temperature inferiori al tAmb ed è normale ma non veritiero.

Portate le ram fortuna il negoziante mi ha dato 2x2 gb di ram kingston finche non cambiano le mie cosi posso fare subito la prova del nove che non sia la mobo e che in dual channel vanno bene...sperem

ok ma che kingston ti ha rifilato?

azrael66
10-01-2011, 18:49
anche con 19°C di temperatura ambientale la cpu a meno di metterla sotto liquido non starà mai a 19°C neanche dopo che la lasci lì 1h fidati.. Stai parlando di una componente che si scalda per natura ed alla quale è applicato un voltaggio, immagina sia una lampadina, l'unico modo per cui non si scaldi è che sia spenta :).
la temperatura reale sarà sui 23-25°C solo che appunto il diodo per via dell'alto errore di rilevamento ti riporta anche temperature inferiori al tAmb ed è normale ma non veritiero.



ok ma che kingston ti ha rifilato?

Delle value da 2 soldi(1333 a 1,5 volts cl9) ma non vanno male adesso ho appena tolto memtest 0 errori dopo 2 ore e mezza...cmq me le ha prestate quando mi cambiano le corsair mi ridanno quelle

Greifi Grishnackh
13-01-2011, 13:42
buongiorno ragazzi...
Finalmente mi son deciso a pensionare il mio buon vecchio e8500 passando cosi alla piattaforma p55.

Ho preso questa scheda madre e un i5 760...insieme a delle ram G.Skill Ripjaws F3-12800CL7D-4GBRM.

Visto il cambio di piattaforma mi troverò un po spiazzato in oc e volevo chiedervi un po di consigli...

la prima domanda è: riuscirò a portarlo a 4ghz stabili?? ho un dissi xigmatek achilles ;). Con il vecchio e8500 sto a 4ghz con le ocz blade a 1200...una goduria! ormai mi sono affezionato a questa soglia di oc :)

e poi...mi sapete linkare qualche post di questo 3d che riporta dei paramatri di oc piu o meno simili a quello che voglio raggiungere io???

Ho visto che l'accoppiata di questa mainboard con l'i5 760 è molto diffusa quindi spero che qualcuno di voi sappia darmi una mano.

PS: la cpu mi arriva domani quindi monterò tutto domani sera...


Grazie in anticipo ;)

John_Mat82
13-01-2011, 14:07
buongiorno ragazzi...
Finalmente mi son deciso a pensionare il mio buon vecchio e8500 passando cosi alla piattaforma p55.

Ho preso questa scheda madre e un i5 760...insieme a delle ram G.Skill Ripjaws F3-12800CL7D-4GBRM.

Visto il cambio di piattaforma mi troverò un po spiazzato in oc e volevo chiedervi un po di consigli...

la prima domanda è: riuscirò a portarlo a 4ghz stabili?? ho un dissi xigmatek achilles ;). Con il vecchio e8500 sto a 4ghz con le ocz blade a 1200...una goduria! ormai mi sono affezionato a questa soglia di oc :)

e poi...mi sapete linkare qualche post di questo 3d che riporta dei paramatri di oc piu o meno simili a quello che voglio raggiungere io???

Ho visto che l'accoppiata di questa mainboard con l'i5 760 è molto diffusa quindi spero che qualcuno di voi sappia darmi una mano.

PS: la cpu mi arriva domani quindi monterò tutto domani sera...


Grazie in anticipo ;)

ciao, se dai una bella lettura alla prima pagina troverai i link ai thread di overclock dell'i5 750/760, una guida che ho scritto io per overclock di base usando la nostra scheda ed un'altra marea di informazioni.

Passando dall'e8600 il 750 a default è comunque più veloce, non avrai bisogno di overcloccare; comunque conta che 200 di bclk salvo cpu sfortunata ci arrivi ma sono imho poco convenienti per i consumi e per i voltaggi che applichi poi ovviamente ognuno è libero di fare ciò che vuole :)

Greifi Grishnackh
13-01-2011, 15:17
ciao, se dai una bella lettura alla prima pagina troverai i link ai thread di overclock dell'i5 750/760, una guida che ho scritto io per overclock di base usando la nostra scheda ed un'altra marea di informazioni.

Passando dall'e8600 il 750 a default è comunque più veloce, non avrai bisogno di overcloccare; comunque conta che 200 di bclk salvo cpu sfortunata ci arrivi ma sono imho poco convenienti per i consumi e per i voltaggi che applichi poi ovviamente ognuno è libero di fare ciò che vuole :)
ti ringrazio...
a me interessa soprattutto tenere il max oc stabile con voltaggi su normal, in modo che con il risparmio energetico attivato quando scende la frequenza scende anche il vcore. Ora mi do una bella lettura...

azrael66
13-01-2011, 18:26
ti ringrazio...
a me interessa soprattutto tenere il max oc stabile con voltaggi su normal, in modo che con il risparmio energetico attivato quando scende la frequenza scende anche il vcore. Ora mi do una bella lettura...

come me sei un pò avvantaggiato dal fatto che il 760 ha il molti a 21 quindi basta 191 di blk e sei a 4 ghz.....io ci arrivo tranquillamente solo toccando il vcore e aggiustando il molti delle ram..veramente un bel giocattolo...solo che consuma e adesso sono a 3,5 ghz vcore a default...per ora di più serve solo a buttare via corrente

Greifi Grishnackh
13-01-2011, 19:03
come me sei un pò avvantaggiato dal fatto che il 760 ha il molti a 21 quindi basta 191 di blk e sei a 4 ghz.....io ci arrivo tranquillamente solo toccando il vcore e aggiustando il molti delle ram..veramente un bel giocattolo...solo che consuma e adesso sono a 3,5 ghz vcore a default...per ora di più serve solo a buttare via corrente
capisco...beh posso anche accontentarmi di 3.5 o 3.6...l'importante è che sto con vcore su normal

John_Mat82
13-01-2011, 20:46
capisco...beh posso anche accontentarmi di 3.5 o 3.6...l'importante è che sto con vcore su normal

devi provare; salvo rari casi bclk 160 con turbo e tutti i risparmi attivi va tranquillo con vcore su normal; comunque c'è sempre il VID col quale puoi giocare per aumentare il vcore senza però disattivare la riduzione del voltaggio.

Queste cpu hanno magari anche altro margine col voltaggio di fabbrica ma se cominci ad andare oltre a 160 comincia a considerare di disattivare il turbo altrimenti su un core singolo arriveresti a frequenze importanti pregiudicando la stabilità.

Il mio consiglio resta comunque quello di cominciare ad usarlo in default e vedere come ti trovi; se davvero senti bisogno di ulteriore birra overclocca.. io personalmente sono ancora a default solo le ram le tengo a 1600mhz con le latenze tiracchiate :D

Greifi Grishnackh
13-01-2011, 22:31
devi provare; salvo rari casi bclk 160 con turbo e tutti i risparmi attivi va tranquillo con vcore su normal; comunque c'è sempre il VID col quale puoi giocare per aumentare il vcore senza però disattivare la riduzione del voltaggio.

Queste cpu hanno magari anche altro margine col voltaggio di fabbrica ma se cominci ad andare oltre a 160 comincia a considerare di disattivare il turbo altrimenti su un core singolo arriveresti a frequenze importanti pregiudicando la stabilità.

Il mio consiglio resta comunque quello di cominciare ad usarlo in default e vedere come ti trovi; se davvero senti bisogno di ulteriore birra overclocca.. io personalmente sono ancora a default solo le ram le tengo a 1600mhz con le latenze tiracchiate :D
ok ne terrò conto :)
se non sbaglio abbiamo le stesse ram...magari dopo l'oc della cpu provo anche a tirare i timing come hai fatto tu.

Per ora spero solo che funzioni tutto...domani appena arriva la cpu monto tutto.

ancora grazie ;)

John_Mat82
13-01-2011, 23:02
ok ne terrò conto :)
se non sbaglio abbiamo le stesse ram...magari dopo l'oc della cpu provo anche a tirare i timing come hai fatto tu.

Per ora spero solo che funzioni tutto...domani appena arriva la cpu monto tutto.

ancora grazie ;)

si se sono le ripjaws blu 1600mhz.
Occhio però le latenze che ho trovato io sono 6-8-7-24 1T con tRFC a 84 anzichè 88 e dram voltage 1,62v, memory compatibility su extreme; ricordati però che bclk 160 è quello che ti permetterebbe queste latenze perchè le ram lavorerebbero a 1600mhz tondi (con l'i5 solo se aumenti il bclk puoi farle lavorare oltre 1333mhz).
Se lavori con altri bclk non è detto che vadano altrettanto bene e dovrai sperimentare..

Greifi Grishnackh
14-01-2011, 00:05
si se sono le ripjaws blu 1600mhz.
Occhio però le latenze che ho trovato io sono 6-8-7-24 1T con tRFC a 84 anzichè 88 e dram voltage 1,62v, memory compatibility su extreme; ricordati però che bclk 160 è quello che ti permetterebbe queste latenze perchè le ram lavorerebbero a 1600mhz tondi (con l'i5 solo se aumenti il bclk puoi farle lavorare oltre 1333mhz).
Se lavori con altri bclk non è detto che vadano altrettanto bene e dovrai sperimentare..
capisco....ok da queste nozioni e dalla quida in prima pagina mi sto dando un quadro generale di come funziona l'oc su questa piattaforma...
mi farò vivo durante i primi test ;)
tx..

Greifi Grishnackh
14-01-2011, 15:47
pc montato...
per ora lo sto tenendo a 160x21 a 1.28v.....che temp raggiunge questa cpu?? ho l'i5 760....ho raggiunto i 70° dopo pochi minuti di linx :(

John_Mat82
14-01-2011, 15:55
pc montato...
per ora lo sto tenendo a 160x21 a 1.28v.....che temp raggiunge questa cpu?? ho l'i5 760....ho raggiunto i 70° dopo pochi minuti di linx :(

cpu vcore è su normal? La pagina Advanced Cpu Core Features è impostata come da foto in prima pagina?

Ogni cpu è storia a se, comunque magari considera l'idea di smontare il dissipatore e controllare se la quantità di pasta è corretta.. l'achilles se non ricordo è directcontact magari se non l'hai già fatto devi disporre la pasta termica come dalla review di techpowerup: http://www.techpowerup.com/reviews/Xigmatek/Achilles/4.html

EDIT: conta che il mio senza oc arriva a 60°C; avendo l'hyperthreading comunque scalda un 5°C in più ad occhio di un i5 che ne è sprovvisto. Diciamo che la temperatura massima che non devi veder superare sui core è 77°C, ma ricorda anche che Linx stressa le cpu talmente tanto che le applicazioni normali od i giochi non ti faranno mai arrivare a quelle temperature.

Greifi Grishnackh
14-01-2011, 16:06
cpu vcore è su normal? La pagina Advanced Cpu Core Features è impostata come da foto in prima pagina?

Ogni cpu è storia a se, comunque magari considera l'idea di smontare il dissipatore e controllare se la quantità di pasta è corretta.. l'achilles se non ricordo è directcontact magari se non l'hai già fatto devi disporre la pasta termica come dalla review di techpowerup: http://www.techpowerup.com/reviews/Xigmatek/Achilles/4.html

EDIT: conta che il mio senza oc arriva a 60°C; avendo l'hyperthreading comunque scalda un 5°C in più ad occhio di un i5 che ne è sprovvisto. Diciamo che la temperatura massima che non devi veder superare sui core è 77°C, ma ricorda anche che Linx stressa le cpu talmente tanto che le applicazioni normali od i giochi non ti faranno mai arrivare a quelle temperature.
avevo il turbo boost disabilitato ora l'ho rimesso...
cmq dopo un paio di minuti di linx sta raggiungendo anche i 76 gradi sul primo core...gli altri piu o meno stano a 74....
boh eppure il dissi dovrebbe essere montato bene magari la pasta si deve assestare...
Avviando orthos dopo poco tempo si blocca dando errore quindi non sono manco stabile :(
cmq sto a 160x23 a 3571 mhz e vcore che al massimo della fequenza va a 1.30. Tutti i voltaggi sono su normal.

Che diavolo puo essere?

John_Mat82
14-01-2011, 16:13
avevo il turbo boost disabilitato ora l'ho rimesso...
cmq dopo un paio di minuti di linx sta raggiungendo anche i 76 gradi sul primo core...gli altri piu o meno stano a 74....
boh eppure il dissi dovrebbe essere montato bene magari la pasta si deve assestare...
Avviando orthos dopo poco tempo si blocca dando errore quindi non sono manco stabile :(
cmq sto a 160x23 a 3571 mhz e vcore che al massimo della fequenza va a 1.30. Tutti i voltaggi sono su normal.

Che diavolo puo essere?

occhio, il moltiplicatore della cpu non lo devi cambiare; lascia 21x ed i vari cstate abilitati; cpu vcore su normal. Se trovi che si pianta disabilita il turbo boost.

La ram come l'hai impostata? latenze/voltaggi? Il divisore della ram dev'essere 2:10; per le latenze metti quelle originali 7-8-7-24 1T con dram voltage 1,6v.

Greifi Grishnackh
14-01-2011, 16:21
occhio, il moltiplicatore della cpu non lo devi cambiare; lascia 21x ed i vari cstate abilitati; cpu vcore su normal. Se trovi che si pianta disabilita il turbo boost.

La ram come l'hai impostata? latenze/voltaggi? Il divisore della ram dev'essere 2:10; per le latenze metti quelle originali 7-8-7-24 1T con dram voltage 1,6v.
anche se lo metto a 21 si rimette da solo a 22 o 23 ma che diavolo...ora anche con tutto a default le temp salgono a 69gradi dopo 2 min di linx :( :( :( :( uff

ora faccio delle foto al bios

John_Mat82
14-01-2011, 16:23
anche se lo metto a 21 si rimette da solo a 22 o 23 ma che diavolo...ora anche con tutto a default le temp salgono a 69gradi dopo 2 min di linx :( :( :( :( uff

ora faccio delle foto al bios

quello è il turbo boost intel è normalissimo, visto che trovi alte temperature disabilitalo.

Imposta questa pagina come da foto http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091228153547_AdvCpu.jpg

e leva appunto il turbo boost (metti su disabled).

Greifi Grishnackh
14-01-2011, 16:32
quello è il turbo boost intel è normalissimo, visto che trovi alte temperature disabilitalo.

Imposta questa pagina come da foto http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091228153547_AdvCpu.jpg

e leva appunto il turbo boost (metti su disabled).
ok ora lo disabilito...
intanto ecco le foto del bios...

http://img189.imageshack.us/img189/5281/14012011063.th.jpg (http://img189.imageshack.us/i/14012011063.jpg/) http://img38.imageshack.us/img38/4903/14012011064.th.jpg (http://img38.imageshack.us/i/14012011064.jpg/) http://img217.imageshack.us/img217/6334/14012011065.th.jpg (http://img217.imageshack.us/i/14012011065.jpg/) http://img831.imageshack.us/img831/7140/14012011066.th.jpg (http://img831.imageshack.us/i/14012011066.jpg/)

John_Mat82
14-01-2011, 16:37
Un po' di roba è sbagliata :D

solo il vcore va messo su normal non tutto il resto :D

Ok nella foto: http://img189.imageshack.us/i/14012011063.jpg/
proprio dove è selezionato system memory multiplier lì devi forzarlo su 10 (lo puoi fare anche da qui: http://img38.imageshack.us/i/14012011064.jpg/ )

Qui http://img831.imageshack.us/i/14012011066.jpg/
LLC > auto
Cpu Vcore > Normal
Qpi Vtt > forza 1.100 se vuoi aumentalo allo step immediatamente dopo a 1,100

Tutto il resto rimetti su AUTO tranne il DRAM VOLTAGE!!!!!!!!!!! Il tuo pc è instabile perchè lì metti normal mentre dev'essere 1,6v Quindi imposta al volo DRAM VOLTAGE a 1,6v.

Greifi Grishnackh
14-01-2011, 16:46
Un po' di roba è sbagliata :D

solo il vcore va messo su normal non tutto il resto :D

Ok nella foto: http://img189.imageshack.us/i/14012011063.jpg/
proprio dove è selezionato system memory multiplier lì devi forzarlo su 10 (lo puoi fare anche da qui: http://img38.imageshack.us/i/14012011064.jpg/ )

Qui http://img831.imageshack.us/i/14012011066.jpg/
LLC > auto
Cpu Vcore > Normal
Qpi Vtt > forza 1.100 se vuoi aumentalo allo step immediatamente dopo a 1,100

Tutto il resto rimetti su AUTO tranne il DRAM VOLTAGE!!!!!!!!!!! Il tuo pc è instabile perchè lì metti normal mentre dev'essere 1,6v Quindi imposta al volo DRAM VOLTAGE a 1,6v.si l'ho messo su normal solo quando ho messo la cpu a default perchè le ram andavano a 1333 e quindi 1.5v.

cmq sono un noooooooob....avevo montato la ventola della cpu al contrario lol...vabbè capita.
ora metto tutto come dici tu e poi rieseguo i test.


spe un attimo...

edit:
sto eseguendo un test veloce e ora la cpu arriva a malapena a 60 :)
ma i voltaggi non è meglio tenerli su normal?? ovviamente tranne quello delle ram che deve andare a 1.6

John_Mat82
14-01-2011, 16:54
si l'ho messo su normal solo quando ho messo la cpu a default perchè le ram andavano a 1333 e quindi 1.5v.

cmq sono un noooooooob....avevo montato la ventola della cpu al contrario lol...vabbè capita.
ora metto tutto come dici tu e poi rieseguo i test.

lol dai è la prima volta che smanetti è normale.. se avessi letto con + attenzione la guida in prima pagina però.. :D

Per la ventola io nulla potevo ma quello è un buon dissi mi pareva strano raggiungessi quelle temperature :sofico:


spe un attimo...

edit:
sto eseguendo un test veloce e ora la cpu arriva a malapena a 60 :)
ma i voltaggi non è meglio tenerli su normal?? ovviamente tranne quello delle ram che deve andare a 1.6

come dicevo l'unico che dovresti forzare (a parte il vcore su normal e il DRAM a 1,6v) è il vqpi/vtt che dovresti forzare a 1.100 o alzarlo un pelino se noti un po' di instabilità; per gli altri va bene così. Per ora comincia a lasciare quelli che ti ho detto su auto in genere non succede nulla; se farai overclock maggiori allora ti consiglio di infilarti nel thread di oc del 750 e 760 e chiedere meglio cosa fare di quei valori.

Per ora ti consiglio di testare così senza il turbo boost; poi se vuoi riabilitalo e vedi se ti crea casini, se non hai problemi allora puoi dedicarti a tirare le latenze delle ram sui valori che ho trovato io oppure giocare con altri bclk (ma per farlo dovrai capire come usare il Dynamic VDID).

Greifi Grishnackh
14-01-2011, 17:04
lol dai è la prima volta che smanetti è normale.. se avessi letto con + attenzione la guida in prima pagina però.. :D

Per la ventola io nulla potevo ma quello è un buon dissi mi pareva strano raggiungessi quelle temperature :sofico:



come dicevo l'unico che dovresti forzare (a parte il vcore su normal e il DRAM a 1,6v) è il vqpi/vtt che dovresti forzare a 1.100 o alzarlo un pelino se noti un po' di instabilità; per gli altri va bene così. Per ora comincia a lasciare quelli che ti ho detto su auto in genere non succede nulla; se farai overclock maggiori allora ti consiglio di infilarti nel thread di oc del 750 e 760 e chiedere meglio cosa fare di quei valori.

Per ora ti consiglio di testare così senza il turbo boost; poi se vuoi riabilitalo e vedi se ti crea casini, se non hai problemi allora puoi dedicarti a tirare le latenze delle ram sui valori che ho trovato io oppure giocare con altri bclk (ma per farlo dovrai capire come usare il Dynamic VDID).


capito....ora le temp dopo qualche minuto di linx si attestano sui 66-67° sul primo core e le altre su 64°. Ho riabilitato il turbo ;)

per le ram piu avanti vedrò di tirarle ;).....per ora noto un trfc a 88...è normale?

in ogni caso grazie per tutto ;)

edit: il test di linx è finito senza errori ;) e la temp massima sul primo core è salita ad un massimo di 67° anche se stava quasi sempre ad un massimo di 66. Le altre si sono fermate rispettivamente a 64, 64, 65°. Ora sto facendo andare orthos ma dev'essere piu leggero perchè non arriva manco a 55°. vanno bene come temp? Ora provo Prime95

edit 2
con prime95 non supera i 65 sul primo core...le altre 61,62,63 rispettivamente secondo terzo e quarto core ;)

Direi che possono andare no?

Greifi Grishnackh
14-01-2011, 17:31
cmq volevo fare un paio di precisazioni su questa scheda madre...cosi giosto i primi difetti che ho notato.

La disposizione dei componenti non è ottimale:
Il dissipatore del nb mi blocca l'uso del primo slot pci-ex 1x. oltretutto essendo molto alto e molto vicino allo slot pci-ex 16x mi blocca l'uso di un bulloncino del dissipatore della scheda video.....per 1 mm non ci passa e l'ho dovuto togliere momentaneamente. appena posso prendo una lima e lo mangio un po ;)

John_Mat82
14-01-2011, 17:40
Per le temperature si sono buone anche se non lasciano tanto margine qualora dovessi overvoltare; lascia stare prime95 a meno che tu voglia testare la ram; orthos meno che meno.. se hai passato 20 cicli di linx con memory settato su "all" sei stabile come una roccia al 95%.

Quanto alle componenti della motherboard, il primo pciex in alto è palesemente utilizzabile solo da schede tipo audio o da espansione in formato ridotto e molti produttori lo mettono anche con dissi del chipset altrettanto importanti :).
Quest'ultimo mi spiace ti rompa con le viti del dissi della vga, io ho un tt pro e nonostante sporgano non poco non mi ha mai dato problemi anche se in effetti lo spazio è poco. Secondo me han voluto lasciarlo + in basso per evitare problemi di spazio con dissipatori aftermarket, fino ad ora l'unico che tocca il dissi del chipset è credo il freezer pro 7 rev2.

Greifi Grishnackh
14-01-2011, 17:50
Per le temperature si sono buone anche se non lasciano tanto margine qualora dovessi overvoltare; lascia stare prime95 a meno che tu voglia testare la ram; orthos meno che meno.. se hai passato 20 cicli di linx con memory settato su "all" sei stabile come una roccia al 95%.

Quanto alle componenti della motherboard, il primo pciex in alto è palesemente utilizzabile solo da schede tipo audio o da espansione in formato ridotto e molti produttori lo mettono anche con dissi del chipset altrettanto importanti :).
Quest'ultimo mi spiace ti rompa con le viti del dissi della vga, io ho un tt pro e nonostante sporgano non poco non mi ha mai dato problemi anche se in effetti lo spazio è poco. Secondo me han voluto lasciarlo + in basso per evitare problemi di spazio con dissipatori aftermarket, fino ad ora l'unico che tocca il dissi del chipset è credo il freezer pro 7 rev2.
in ogni caso l'hanno fatto troppo alto....il primo slot pc-ex 1x mi serviva per la scheda audio creative x-fi extreme audio e ora la sto vendendo perchè non posso piu usarla :( cmq come dissi della gpu ho quello in firma effettivamente è molto ingombrante sennò avrei potuto usare gli altri slot pci-ex....purtroppo gli agganci di questo dissi hanno i bulloncini abbastanza alti...tranquillo che questo lo risolvo limando il bulloncino ;)

John_Mat82
14-01-2011, 18:01
in ogni caso l'hanno fatto troppo alto....il primo slot pc-ex 1x mi serviva per la scheda audio creative x-fi extreme audio e ora la sto vendendo perchè non posso piu usarla :( cmq come dissi della gpu ho quello in firma effettivamente è molto ingombrante sennò avrei potuto usare gli altri slot pci-ex....purtroppo gli agganci di questo dissi hanno i bulloncini abbastanza alti...tranquillo che questo lo risolvo limando il bulloncino ;)

nel caso mi pare sia "scarenabile" il dissi del chipset, se levi l'adesivo dovrebbero esserci le viti.. con quel thermaltake in pratica non potrai usare nessuno slot a parte i due antichi pci in basso temo (anzi solo il pci + basso altrimenti tappi parzialmente le 120mm del ttake :/

Greifi Grishnackh
14-01-2011, 18:10
nel caso mi pare sia "scarenabile" il dissi del chipset, se levi l'adesivo dovrebbero esserci le viti.. con quel thermaltake in pratica non potrai usare nessuno slot a parte i due antichi pci in basso temo (anzi solo il pci + basso altrimenti tappi parzialmente le 120mm del ttake :/
si infatti posso usare solo l'ultimo slot pci...che infatti mi serve per la scheda WI-FI. Per ora sono apposto cosi tanto appena esce la gtx560 mi sa me ne piglio una e la tengo con il dissi standard.

Ora sto facendo 20 giri di linx con tutta la memoria occupata....è a circa metà e il primo core ha avuto un picco di 71°...in media si attesta sui 67-68° max. Quando finisce posto uno screen...
Bisogna vedere se con l'assestamento della pasta termica riesco a strappare 1-2° sennò piu avanti mi sa che cambio il dissi....O meglio....in pratica come ventole io tengo solo enermax everest che vanno ad un massimo di 1000rpm (contro i 1500 della ventola originale xigmatek) ovviamente passando ad una ventola piu veloce avrei temp piu basse.

EDIT:
Ecco qui....consideriamo che qui fa un caldo terribile dentro casa...sto in maglietta e le temp dell'ambiente dovrebbero essere intorno ai 25°

http://img18.imageshack.us/img18/1386/catturaeb.th.jpg (http://img18.imageshack.us/i/catturaeb.jpg/)

Posso considerarmi stabile?? mi sa che mi prendo un apollish da mettere al posto della everest...1000rpm come massimo sono veramente pochi per un quad ockato...

John_Mat82
14-01-2011, 19:51
Ora sto facendo 20 giri di linx con tutta la memoria occupata....è a circa metà e il primo core ha avuto un picco di 71°...in media si attesta sui 67-68° max. Quando finisce posto uno screen...
Bisogna vedere se con l'assestamento della pasta termica riesco a strappare 1-2° sennò piu avanti mi sa che cambio il dissi....O meglio....in pratica come ventole io tengo solo enermax everest che vanno ad un massimo di 1000rpm (contro i 1500 della ventola originale xigmatek) ovviamente passando ad una ventola piu veloce avrei temp piu basse.

EDIT:
Ecco qui....consideriamo che qui fa un caldo terribile dentro casa...sto in maglietta e le temp dell'ambiente dovrebbero essere intorno ai 25°

Posso considerarmi stabile?? mi sa che mi prendo un apollish da mettere al posto della everest...1000rpm come massimo sono veramente pochi per un quad ockato...

Si puoi considerarti stabile, tutto buono direi. Le temperature ovviamente sono in sicurezza ma direi che non hai molto altro margine in overclock se appunto non fai qualche cambio (o dissi o solo ventole) e sto considerando anche l'estate che verrà.
Imho il punto debole sono le ventole everest; io ne ho una che avevo preso provando a piazzarla al posto di quella originale del mio zalman quiet.. ma in confronto a quella smuove metà dell'aria (a 1000 rpm con la everest avevo quasi 6 gradi in idle e in full oltre dieci) rispetto a quella standard dello zalman che si comporta decisamente meglio ed oltreatutto a meno di 700rpm fissi perchè la controllo io col rheobus (e la everest a 1000 la sentivo eccome, quella dello zalman è inudibile).

Secondo me cambi le ventole e cambi vita come dissipazione; le everest puoi tenerle se hai altri spazi per circolazione d'aria nel case (che è la fine che ha fatto la mia, sulla base in immissione del cm690 :D).. poi questo non è il thread adatto magari chiedi in quello dei dissi ad aria se ne hanno altre da consigliare, visto come van le everest io le apollish..

Greifi Grishnackh
17-01-2011, 16:31
Si puoi considerarti stabile, tutto buono direi. Le temperature ovviamente sono in sicurezza ma direi che non hai molto altro margine in overclock se appunto non fai qualche cambio (o dissi o solo ventole) e sto considerando anche l'estate che verrà.
Imho il punto debole sono le ventole everest; io ne ho una che avevo preso provando a piazzarla al posto di quella originale del mio zalman quiet.. ma in confronto a quella smuove metà dell'aria (a 1000 rpm con la everest avevo quasi 6 gradi in idle e in full oltre dieci) rispetto a quella standard dello zalman che si comporta decisamente meglio ed oltreatutto a meno di 700rpm fissi perchè la controllo io col rheobus (e la everest a 1000 la sentivo eccome, quella dello zalman è inudibile).

Secondo me cambi le ventole e cambi vita come dissipazione; le everest puoi tenerle se hai altri spazi per circolazione d'aria nel case (che è la fine che ha fatto la mia, sulla base in immissione del cm690 :D).. poi questo non è il thread adatto magari chiedi in quello dei dissi ad aria se ne hanno altre da consigliare, visto come van le everest io le apollish..
oooook...
appena posso vedrò di sistemare questa cosa.
Cmq ho limato il bulloncino e ora ci sta. tt apposto ;)

ancora grazie...

azrael66
18-01-2011, 08:38
se dovessi comprare una scheda audio pci-express ho problemi a far funzionare la scheda video a 16x dopo?

John_Mat82
18-01-2011, 14:19
se dovessi comprare una scheda audio pci-express ho problemi a far funzionare la scheda video a 16x dopo?

se infili la scheda audio pciex nel secondo slot blu pciex si (la vga andrà ad 8x), se la prendi pciex 1x e usi uno dei 3 slto pciex 1x bianchi non avrai alcuna ripercussione.

Runner46
18-01-2011, 14:40
il bios mi ha riportato questo messaggio
the system has experienced boot failure because of overclocking or charges of voltages
last settings in this page mav not coincide with current h/w states

ecco come è impostato
http://img266.imageshack.us/img266/8342/img20110118152542.th.jpg (http://img266.imageshack.us/i/img20110118152542.jpg/)
http://img413.imageshack.us/img413/6430/img20110118152555.th.jpg (http://img413.imageshack.us/i/img20110118152555.jpg/)
http://img684.imageshack.us/img684/5121/img20110118152609.th.jpg (http://img684.imageshack.us/i/img20110118152609.jpg/)
http://img217.imageshack.us/img217/9620/img20110118152644.th.jpg (http://img217.imageshack.us/i/img20110118152644.jpg/)
http://img46.imageshack.us/img46/4870/img20110118152701.th.jpg (http://img46.imageshack.us/i/img20110118152701.jpg/)

John_Mat82
18-01-2011, 15:00
il bios mi ha riportato questo messaggio
the system has experienced boot failure because of overclocking or charges of voltages
last settings in this page mav not coincide with current h/w states

ecco come è impostato


perchè ci sarà qualcosa che non va ed infatti non capisco molto la scelta di far lavorare le eco a quelle latenze e a quel voltaggio (sono low voltage ma a 1,35v le devi fare andare sempre e comunque anche se rilassi le latenze). Infatti se leggi la motherboard ora gli sta dando 1,5v perchè deve aver ritenuto che fossero troppo downvoltate.

Comunque:

system memory multiplier SPD = > 10 (non lasciarlo su auto)
DRAM voltage => 1,4v
QPI/VTT voltage=> forzalo sempre e comunque a 1,100 od aumentalo allo step immediatamente dopo, non lasciarlo su auto
sistema le latenze delle ram secondo l'spd che devono avere (non è mica 7-7-7-20?) o almeno mettile su 8-8-8-24.

Il resto mi pare sempre normale anche se non ricordo se tu avevi problemi di cold boot.. come mai non tieni il vcore della cpu su normal e non tieni attivato l'halt c1e nei risparmi energetici? Ma a suo tempo avevi provato col vid?

BadBoy80
18-01-2011, 16:38
Greifi Grishnackh secondo me puoi rosicare un pò di più da quel processore... io sto al tuo stesso Vcore e sto a 4000 GHz.. e nn ho una cpu fortunella.

Greifi Grishnackh
18-01-2011, 20:21
Greifi Grishnackh secondo me puoi rosicare un pò di più da quel processore... io sto al tuo stesso Vcore e sto a 4000 GHz.. e nn ho una cpu fortunella.
a dirti la verità non ci sto capendo molto con la storia del moltiplicatore.
In pratica io ho impostato dal bios 160x21...e la frequenza risultante dovrebbe essere 3360. Però su cpu-z mi dice che sto a 3800 o 3900 (in pratica come moltiplicatore mi da 24-25). penso che questo sia il turbo però boh, da un'altra parte mi dice che sto a 3520...Misa che questo turbo lo disabilito.
Per stare a 4ghz che valori devo impostare? soprattutto per tenere le ram a 1600 dato che di piu non salgono. PS: approposito delle ram....John_Mat82 ho provatgo a mettere 6-8-7-23 ma non me li regge :( mi da schermata blu

John_Mat82
18-01-2011, 20:40
a dirti la verità non ci sto capendo molto con la storia del moltiplicatore.
In pratica io ho impostato dal bios 160x21...e la frequenza risultante dovrebbe essere 3360. Però su cpu-z mi dice che sto a 3800 o 3900 (in pratica come moltiplicatore mi da 24-25). penso che questo sia il turbo però boh, da un'altra parte mi dice che sto a 3520...Misa che questo turbo lo disabilito.

i moltiplicatori da aggiungere al 21 base della tua cpu sono:
1/1/4/4 rispettivamente per applicazioni che impegnano 4core/3core/2core/1core

160x21 è la frequenza "liscia" a questa frequenza la cpu in pratica non va mai perchè se attivi il turbo quella esatta è 160x22; infatti se fai girare linx per via del turbo dovresti vedere 160x22 (3520mhz) e questo accade anche se facessi andare applicazioni che occupano al massimo 3 core su 4; se l'applicazione è single o dual threaded (solo 2 core in uso) la tua cpu può arrivare fino a 160x25. E' il turbo mode tutto ciò è assolutamente normale.

Semplicemente dovresti riuscire a tenere queste frequenze con vcore su normal che mi pare era quello che ti avessi detto di tenere o hai impostato 1,25v fissi?


Per stare a 4ghz che valori devo impostare? soprattutto per tenere le ram a 1600 dato che di piu non salgono. PS: approposito delle ram....John_Mat82 ho provatgo a mettere 6-8-7-23 ma non me li regge :( mi da schermata blu

le mie stanno a 6-8-7-24 come ho già scritto quando ti avevo risposto al tempo :) quella foto in prima pagina devo cambiarla; inoltre sto leggermente in overvolt col DRAM voltage a 1,62v anzichè 1,6 (anche questo te l'avevo segnalato).

Se vuoi arrivare a 4ghz fissi su tutti i core beh, devi impostare parecchie cose, disattivare il turbo, applicare un voltaggio fisso e sparare il bclk a 200 e vedere se la cpu regge a moltiplicatore 20x.

Greifi Grishnackh
18-01-2011, 21:28
i moltiplicatori da aggiungere al 21 base della tua cpu sono:
1/1/4/4 rispettivamente per applicazioni che impegnano 4core/3core/2core/1core

160x21 è la frequenza "liscia" a questa frequenza la cpu in pratica non va mai perchè se attivi il turbo quella esatta è 160x22; infatti se fai girare linx per via del turbo dovresti vedere 160x22 (3520mhz) e questo accade anche se facessi andare applicazioni che occupano al massimo 3 core su 4; se l'applicazione è single o dual threaded (solo 2 core in uso) la tua cpu può arrivare fino a 160x25. E' il turbo mode tutto ciò è assolutamente normale.

Semplicemente dovresti riuscire a tenere queste frequenze con vcore su normal che mi pare era quello che ti avessi detto di tenere o hai impostato 1,25v fissi?



le mie stanno a 6-8-7-24 come ho già scritto quando ti avevo risposto al tempo :) quella foto in prima pagina devo cambiarla; inoltre sto leggermente in overvolt col DRAM voltage a 1,62v anzichè 1,6 (anche questo te l'avevo segnalato).

Se vuoi arrivare a 4ghz fissi su tutti i core beh, devi impostare parecchie cose, disattivare il turbo, applicare un voltaggio fisso e sparare il bclk a 200 e vedere se la cpu regge a moltiplicatore 20x.
capito..poi provo i nuovi valori delle ram.
Intanto smanettando ho messo 200x20 a 1.28-1.30 ma non regge...poi mi sono accorto che non regge manco se abbasso il moltiplicatore a 18, quindi non è un problema della cpu....sembra che non posso superare i 160 di bclk.
Se vado oltre i 160devo cambiare altri valori oltre il vcore della cpu?

John_Mat82
18-01-2011, 21:31
capito..poi provo i nuovi valori delle ram.
Intanto smanettando ho messo 200x20 a 1.28-1.30 ma non regge...poi mi sono accorto che non regge manco se abbasso il moltiplicatore a 18, quindi non è un problema della cpu....sembra che non posso superare i 160 di bclk.
Se vado oltre i 160devo cambiare altri valori oltre il vcore della cpu?

devi cambiare il qpi/vtt, dar su il vcore della cpu eccetera.. ma per questi setting chiedi nel thread di overclock degli i5 750/760, non è semplice

BadBoy80
18-01-2011, 21:56
Io ho sperimentato un pò di overclock.. se la tua intenzione è questa, ti do i miei parametri..

blck --> 200
Molti cpu --> 20

Load line calibration --> enable
Cpu vcore --> Normal
Dinamic Vcore --> +0,15625
Qtt/Vtt Voltage --> 1,250
Pch core --> Auto
Cpu Pll --> 1,800
Dram Voltage --> auto

Tutti i sistemi di risparmio energetici su Enable tranne il Turbo Boost, che è Disable.

Per le ram, per me, la cosa è un pò diversa, xke le ho specifiche a 2000ghz e mi è bastato attivare XMP per aver frequenze e voltaggi esatti.. ma basterà che tu gioca sul moltiplicatore.

Greifi Grishnackh
18-01-2011, 21:56
devi cambiare il qpi/vtt, dar su il vcore della cpu eccetera.. ma per questi setting chiedi nel thread di overclock degli i5 750/760, non è semplice
capito...con i voltaggi a default riesco a raggiungere i 186x21 cosi da andare a 3.9ghz. Mettendo a 190 il bios boota mawin7 si blocca al caricamento....

a questo punto..
Greifi Grishnackh secondo me puoi rosicare un pò di più da quel processore... io sto al tuo stesso Vcore e sto a 4000 GHz.. e nn ho una cpu fortunella.
che settaggi hai messo per portarlo a 4 ghz?

EDIT:
Io ho sperimentato un pò di overclock.. se la tua intenzione è questa, ti do i miei parametri..

blck --> 200
Molti cpu --> 20

Load line calibration --> enable
Cpu vcore --> Normal
Dinamic Vcore --> +0,15625
Qtt/Vtt Voltage --> 1,250
Pch core --> Auto
Cpu Pll --> 1,800
Dram Voltage --> auto

Tutti i sistemi di risparmio energetici su Enable tranne il Turbo Boost, che è Disable.

Per le ram, per me, la cosa è un pò diversa, xke le ho specifiche a 2000ghz e mi è bastato attivare XMP per aver frequenze e voltaggi esatti.. ma basterà che tu gioca sul moltiplicatore.
ecco ora provo ;)

John_Mat82
18-01-2011, 21:57
capito...con i voltaggi a default riesco a raggiungere i 186x21 cosi da andare a 3.9ghz. Mettendo a 190 il bios boota mawin7 si blocca al caricamento....


se per settaggi default intendi dire vcore su normal, se vuoi salire usando i risparmi energetici non devi fare altro che aumentare un po' il qpi/vtt e incominciare a giocare col dynamic vdid.. poi ci sono altri setting credo ma puoi sempre vedere dove ti porta la stabilità

EDIT: ricordati che le ram a blck 200 devono stare col memory multiplier a 8 (200x8=1600mhz finali sulle ram). Ti consiglio però di reimpostare i timings 7-8-7-24 con 1,6v così da escludere che siano le ram che portano instabilità durante i test.

Greifi Grishnackh
18-01-2011, 22:48
se per settaggi default intendi dire vcore su normal, se vuoi salire usando i risparmi energetici non devi fare altro che aumentare un po' il qpi/vtt e incominciare a giocare col dynamic vdid.. poi ci sono altri setting credo ma puoi sempre vedere dove ti porta la stabilità

EDIT: ricordati che le ram a blck 200 devono stare col memory multiplier a 8 (200x8=1600mhz finali sulle ram). Ti consiglio però di reimpostare i timings 7-8-7-24 con 1,6v così da escludere che siano le ram che portano instabilità durante i test.
si lo mettevo a 8
cmq niente d afare...anche con qui settaggi win7 si blocca al caricamento :( avrò una cpu piu sfortunata delle altre, ma con la fortuna che mi ritrovo comprando hardware è gia tanto che il pc si accende

BadBoy80
19-01-2011, 05:43
Prova lo step successivo su Dinamic Vcore... l'oc è soprattutto pazienza. :)

azrael66
19-01-2011, 07:42
se infili la scheda audio pciex nel secondo slot blu pciex si (la vga andrà ad 8x), se la prendi pciex 1x e usi uno dei 3 slto pciex 1x bianchi non avrai alcuna ripercussione.

che fregatura avevo pensato tanto un crossfire non lo farò mai...mi ero dimenticato che non ci attacchi solo schede video sull express....e vabbe la prenderò pci:p

John_Mat82
19-01-2011, 11:03
si lo mettevo a 8
cmq niente d afare...anche con qui settaggi win7 si blocca al caricamento :( avrò una cpu piu sfortunata delle altre, ma con la fortuna che mi ritrovo comprando hardware è gia tanto che il pc si accende

Non prenderla come offesa ma mi sembra che tu l'overclock lo stia prendendo un po' come posso dire.. "un tanto al chilo" :D

Nel senso, non è una cosa semplice, devi salire per gradi, variare i parametri e quelli che vanno bene ad esempio a badboy80 non sono quelli che vanno bene per te, perchè ogni cpu è storia a se; per quello ti consigliavo di andare nel thread dell'oc i5 750/760 e chiedere lì come procedere per gradi, devi capire quali parametri cambi e che conseguenze/funzioni hanno ed avere pazienza.
Devi anche capire/conoscere che piattaforma hai per le mani, comprendere quindi come funziona il turbo mode o i risparmi energetici, che ad esempio possono dare problemi e dover necessitare la disattivazione per blck come 200.
Poi se non trovi certi parametri perchè gli altri hanno bios diversi ovviamente chiedi qua dove trovarli ma bene o male sono uguali per tutti anche chi ha asus eccetera.

che fregatura avevo pensato tanto un crossfire non lo farò mai...mi ero dimenticato che non ci attacchi solo schede video sull express....e vabbe la prenderò pci:p

Si ovviamente è meglio se trovi qualcosa pci o una scheda pciex 1x magari molto stretta da mettere nello slot bianco immediatamente sotto la scheda video o se riesci a farcelo stare in quello sopra accanto al dissone del p55.

Greifi Grishnackh
19-01-2011, 13:03
no vabbè non è che ho provato quei valori e visto che non vanno bene dico subito che non posso fare oc.
Il fatto è che oltre quelli ho provato tante cose e in pratica non riesco a capire dove sta il problema, perchè non è tanto un problema di frequenza ma di blck. posso anche mettere il moltiplicatore basso ma a 190 non ci vuole stare...anche con la cpu a 3.2. se metto 185 allora va anche a 3.9
Ho un po di dubbi sul voltaggio del qti/vtt...oltre gli 1.21 mi pare me li segna in rosso. Fino a che valore si puo stare tranquilli?
Cmq tornando alle ram mettendo 6-8-7-24a 1.62 non sono stabile perchè un gioco mi andava in crash...mettendo i valori normali invece tutto ok...magari provo a rilassare qualche altra latenza. In ogni caso anche con quei valori le prestazioni con il bench di everest non cambiano di una virgola...

azrael66
20-01-2011, 08:56
se riesco a metterla sullo slot pci ex piccolo dici va a 16 la scheda video?quello piu in alto per capirci

John_Mat82
20-01-2011, 10:15
no vabbè non è che ho provato quei valori e visto che non vanno bene dico subito che non posso fare oc.
Il fatto è che oltre quelli ho provato tante cose e in pratica non riesco a capire dove sta il problema, perchè non è tanto un problema di frequenza ma di blck. posso anche mettere il moltiplicatore basso ma a 190 non ci vuole stare...anche con la cpu a 3.2. se metto 185 allora va anche a 3.9
Ho un po di dubbi sul voltaggio del qti/vtt...oltre gli 1.21 mi pare me li segna in rosso. Fino a che valore si puo stare tranquilli?
Cmq tornando alle ram mettendo 6-8-7-24a 1.62 non sono stabile perchè un gioco mi andava in crash...mettendo i valori normali invece tutto ok...magari provo a rilassare qualche altra latenza. In ogni caso anche con quei valori le prestazioni con il bench di everest non cambiano di una virgola...

potrebbe essere una cpu un po' sfortunata; per quei valori di qpi/vtt chiedi nel thread oc, sinceramente non ci ho ancora trafficato quindi sono poco a conoscenza, ma se vedi "rosso" sulla motherboard vuol dire che sei fuori dalle tolleranze massime dichiarate da intel e ciò è male.

Per le latenze è inutile che le rilassi, prova 7-8-7-24 (se vuoi mettile ad 1T se hai solo 2 moduli) ed 1,6v così escludi qualsiasi problema alle ram se ovviamente le fai lavorare a 1600mhz o meno.


se riesco a metterla sullo slot pci ex piccolo dici va a 16 la scheda video?quello piu in alto per capirci

http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091227123625_DSC03659sm.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091227123625_DSC03659sm.JPG)

Azrael sono gli slot pciex azzurri quelli interessati dalla riduzione della banda se popoli il secondo entrambi vanno ad 8x oppure se attivi il turbo mode sata6g/usb3.0 allora il secondo in basso non potrai usarlo ed il primo in alto andrà a 8x; tutto il resto pci o pciex bianchi non influisce di una virgola sulle prestazioni della scheda video :)

azrael66
20-01-2011, 11:27
ok ho capito ho visto che le schede audio pci express hanno i dentini piccoli come quelli bianchi quindi vado perfetto grazie ancora

BadBoy80
20-01-2011, 19:12
Ragazzi, a voi è mai capitato che ripresa la sessione di windows, le casse funzionino solo o a destra o a sinistra? :mbe: devo fisicamente staccare il jack e reinserirlo... allora ritorna tutto ok :confused:
Con le altre gigabyte che ho avuto e posseggo tutt'ora mai avuto questo "problema"..

John_Mat82
20-01-2011, 20:31
Ragazzi, a voi è mai capitato che ripresa la sessione di windows, le casse funzionino solo o a destra o a sinistra? :mbe: devo fisicamente staccare il jack e reinserirlo... allora ritorna tutto ok :confused:
Con le altre gigabyte che ho avuto e posseggo tutt'ora mai avuto questo "problema"..

cos'è fa il paio con il rilevamento errato delle latenze dopo la ripresa da una sospensione? :D

Scherzi a parte non so aiutarti dato che uso la Audigy.. provato ad aggiornare i realtek?

BadBoy80
20-01-2011, 21:32
Sembrerebbe che sul sito della gigabyte ce ne sia una versione piu aggiornata... provo e vi faccio sapere se succede ancora.

marco_iol
20-01-2011, 22:30
Ragazzi, a voi è mai capitato che ripresa la sessione di windows, le casse funzionino solo o a destra o a sinistra? :mbe: devo fisicamente staccare il jack e reinserirlo... allora ritorna tutto ok :confused:
Con le altre gigabyte che ho avuto e posseggo tutt'ora mai avuto questo "problema"..
Mai accaduto. Come ti hanno già consigliato, prova ad aggiornare i driver...

marco_iol
20-01-2011, 22:36
@John_Mat82: il link dei BIOS in prima pagina non funziona più. Probabilmente perché a Gigabyte, rinnovando parzialmente il sito, ha modificato anche l'indirizzo...

John_Mat82
20-01-2011, 23:24
@John_Mat82: il link dei BIOS in prima pagina non funziona più. Probabilmente perché a Gigabyte, rinnovando parzialmente il sito, ha modificato anche l'indirizzo...

hai ragione.. comunque il sito mi sembra decisamente wip, con scritte ibride in inglese/italiano/ceco.. facciamo che aggiorno i link quando mi tolgono "nowosci" o come è scritto dalle "news" :D

Runner46
22-01-2011, 14:42
perchè ci sarà qualcosa che non va ed infatti non capisco molto la scelta di far lavorare le eco a quelle latenze e a quel voltaggio (sono low voltage ma a 1,35v le devi fare andare sempre e comunque anche se rilassi le latenze). Infatti se leggi la motherboard ora gli sta dando 1,5v perchè deve aver ritenuto che fossero troppo downvoltate.

Comunque:

system memory multiplier SPD = > 10 (non lasciarlo su auto)
DRAM voltage => 1,4v
QPI/VTT voltage=> forzalo sempre e comunque a 1,100 od aumentalo allo step immediatamente dopo, non lasciarlo su auto
sistema le latenze delle ram secondo l'spd che devono avere (non è mica 7-7-7-20?) o almeno mettile su 8-8-8-24.

Il resto mi pare sempre normale anche se non ricordo se tu avevi problemi di cold boot.. come mai non tieni il vcore della cpu su normal e non tieni attivato l'halt c1e nei risparmi energetici? Ma a suo tempo avevi provato col vid?

ho tolto i risparmi energetici ora viaggia a 3.2 ghz senza problemi e ora il bios non mi da nessun errore, appena ho tempo lo testo con linx ;)
ps cos'è il cold boot?

John_Mat82
22-01-2011, 14:49
ho tolto i risparmi energetici ora viaggia a 3.2 ghz senza problemi e ora il bios non mi da nessun errore, appena ho tempo lo testo con linx ;)
ps cos'è il cold boot?

non ricordo perchè tenevi disabilitato l'halt c1e.. pensavo avessi problemi di cold boot (cioè il pc non si avvia a causa di una componente che resta fredda).

Comunque se stai a bclk 160 i risparmi energetici li puoi tenere tranquillo, anche il turbo mode, basta che forzi le ram in modo corretto (1,4v), il vcore su normal e magari forzi il qpi/vtt su 1,10v.

Coffze
27-01-2011, 14:39
Ciao a tt :)
ho un problema: ho installato il bios f15 e quando provo ad installare windows 7 imposto tutto correttamente nel bios ma alla fine dell'installazione quando si riavvia resta all'infinito "loading operating system" e sotto mi dice di premere qualsiasi tasto per avviare da cd ma avviando da cd si ripete tutta l'operazione di installazione da capo....come faccio?è un problema del bios f15?provo a fare un clear cmos?reinstallo il bios? ditemi voi :help:

erCicci
27-01-2011, 16:55
Ciao a tt :)
ho un problema: ho installato il bios f15 e quando provo ad installare windows 7 imposto tutto correttamente nel bios ma alla fine dell'installazione quando si riavvia resta all'infinito "loading operating system" e sotto mi dice di premere qualsiasi tasto per avviare da cd ma avviando da cd si ripete tutta l'operazione di installazione da capo....come faccio?è un problema del bios f15?provo a fare un clear cmos?reinstallo il bios? ditemi voi :help:

...hai provato a togliere il DVD dal lettore? ;)

Coffze
27-01-2011, 20:11
...hai provato a togliere il DVD dal lettore? ;)

Si ed ho anche reimpostato l'hard disk in first boot device ma resta la scritta loading operating system e non succede nulla....non so più che cosa fare ho anche provato a rimettere il bios alla versione f14 e a fare un clear cmos ma niente...qualcuno mi aiuti :help: :help: :help: :help: :help:

John_Mat82
27-01-2011, 20:24
Si ed ho anche reimpostato l'hard disk in first boot device ma resta la scritta loading operating system e non succede nulla....non so più che cosa fare ho anche provato a rimettere il bios alla versione f14 e a fare un clear cmos ma niente...qualcuno mi aiuti :help: :help: :help: :help: :help:

probabilmente stai sbagliando qualcosa nelle impostazioni o l'installazione non è andata a buon fine.. mi pare si riavvii un paio di volte prima di entrare in windows ed alcune volte non ci mette neanche poco tempo.

Le ram come sono impostate? il pch sata control mode è su ahci?

BadBoy80
27-01-2011, 23:09
Hai per caso Raid o cose simili? metti come valore IDE sotto PCH SATA Control Mode nel menu Integrated Peripherals... in oltre lascia su Disable il valore su eXtreme Hard Drive.

Metti come primiry boot l'hard disk, mi raccomando.

Coffze
28-01-2011, 19:37
Grazie a tutti dell'aiuto ho risolto :)
il problema era che avevo preventivamente partizionato l'hard disk con acronis disk director (che sinceramente pensavo non desse alcun problema dato che sembra essere uno dei migliori software per partizionare :rolleyes: ) cmq praticamente windows mi dava questo problema per un problema nell'mbr...nn so di preciso però io avevo formattato prima l'hard disk per impedirgli di creare la partizione nascosta riservata al ripristino e sembra proprio che windows si rifiutasse di partire senza quella partizione :muro: allora adesso faccio cosi:
1)formatto l'hard disk con dban
2)installo windows 7 creando una partizione da 100gb e seguendo questa (http://www.geekissimo.com/2009/07/01/windows-7-come-installarlo-senza-creare-la-partizione-di-ripristino-nascosta/) guida per non fargli creare la partizione nascosta
3)con disk director creo altre 2 partizioni logiche dallo spazio non allocato...una per i dati e una riservata per i backup che farò con true image....

che ne dite?

marco_iol
28-01-2011, 21:28
Grazie a tutti dell'aiuto ho risolto :)
il problema era che avevo preventivamente partizionato l'hard disk con acronis disk director (che sinceramente pensavo non desse alcun problema dato che sembra essere uno dei migliori software per partizionare :rolleyes: ) cmq praticamente windows mi dava questo problema per un problema nell'mbr...nn so di preciso però io avevo formattato prima l'hard disk per impedirgli di creare la partizione nascosta riservata al ripristino e sembra proprio che windows si rifiutasse di partire senza quella partizione :muro: allora adesso faccio cosi:
1)formatto l'hard disk con dban
2)installo windows 7 creando una partizione da 100gb e seguendo questa (http://www.geekissimo.com/2009/07/01/windows-7-come-installarlo-senza-creare-la-partizione-di-ripristino-nascosta/) guida per non fargli creare la partizione nascosta
3)con disk director creo altre 2 partizioni logiche dallo spazio non allocato...una per i dati e una riservata per i backup che farò con true image....

che ne dite?

Una curiosità: perché non fai tutto tramite il DVD di W7?

jedy48
28-01-2011, 23:49
Grazie a tutti dell'aiuto ho risolto :)
il problema era che avevo preventivamente partizionato l'hard disk con acronis disk director (che sinceramente pensavo non desse alcun problema dato che sembra essere uno dei migliori software per partizionare :rolleyes: ) cmq praticamente windows mi dava questo problema per un problema nell'mbr...nn so di preciso però io avevo formattato prima l'hard disk per impedirgli di creare la partizione nascosta riservata al ripristino e sembra proprio che windows si rifiutasse di partire senza quella partizione :muro: allora adesso faccio cosi:
1)formatto l'hard disk con dban
2)installo windows 7 creando una partizione da 100gb e seguendo questa (http://www.geekissimo.com/2009/07/01/windows-7-come-installarlo-senza-creare-la-partizione-di-ripristino-nascosta/) guida per non fargli creare la partizione nascosta
3)con disk director creo altre 2 partizioni logiche dallo spazio non allocato...una per i dati e una riservata per i backup che farò con true image....

che ne dite?
allora a me che lo faceva istallandolo sul pc per mia figlia e credendo fossero le memorie che mi devono arrivare la prossima settimana non era colpa loro? stesso identico problema,al riavvio partiva da capo ,ma io avevo fatto partizionare a win 7 col suo DVD :confused:

Coffze
29-01-2011, 07:47
Una curiosità: perché non fai tutto tramite il DVD di W7?

Appunto perchè non volevo creasse la partizione nascosta ma adesso partiziono con windows 7 seguendo la guida che ho linkato prima in modo da non creare la partizione nascosta :)

Runner46
29-01-2011, 20:59
ciao ragazzi tutto bene?

volevo chiedervi un consiglio


volevo acquistare un ssd e vado a vedere gli intel che escono fra poco 510 e vedo che sono sata 6 ma la nostra mb supporta sata 6 perchè dalle specifiche vedo che c'è sata 6gb/s e non so se vuol dire sata 6 (scusate per il gioco di parole)

se lo limita non so se prendere un'intel 510 oppure un sandforce1200?

consigli?

spero cha capite il mio gran itaGliano :stordita: :ciapet:

John_Mat82
29-01-2011, 21:37
ciao ragazzi tutto bene?

volevo chiedervi un consiglio

volevo acquistare un ssd e vado a vedere gli intel che escono fra poco 510 e vedo che sono sata 6 ma la nostra mb supporta sata 6 perchè dalle specifiche vedo che c'è sata 6gb/s e non so se vuol dire sata 6 (scusate per il gioco di parole)

se lo limita non so se prendere un'intel 510 oppure un sandforce1200?

consigli?

spero cha capite il mio gran itaGliano :stordita: :ciapet:

Runner da quanto tempo stai in questo thread? :D

Hai letto la prima pagina ed in particolare questo post http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30225370&postcount=4 ??

Visto che abbiamo il sata6g (anche se per farlo andare ci costa dimezzare la banda all'unica scheda video che possiamo montare nel sistema leggi il link sopra) evita i controller sandforce sf 1200 semplicemente perchè stanno già uscendo nuovi ssd con controller sandforce sf2000 che supporta il sata6g o come i nuovi intel del resto.. ne hanno presentati giusto una batteria, vari ocz vertex 3, corsair (monteranno sia marvell che sandforce), crucial/marvell c400 (questi hanno il controller marvell.. sono la stessa azienda :D).

Se mastichi un po' di inglese ti consiglio questo articolo in merito: http://www.tweaktown.com/articles/3783/the_state_of_solid_state_in_2011/index.html

Forse quest'anno, magari post estate è l'anno buono per vedere degli ssd usabili e non più castrati dal sata2... e noi se non altro abbiamo quanto serve per sfruttarli :)

Runner46
29-01-2011, 22:23
Runner da quanto tempo stai in questo thread? :D

Hai letto la prima pagina ed in particolare questo post http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30225370&postcount=4 ??

Visto che abbiamo il sata6g (anche se per farlo andare ci costa dimezzare la banda all'unica scheda video che possiamo montare nel sistema leggi il link sopra) evita i controller sandforce sf 1200 semplicemente perchè stanno già uscendo nuovi ssd con controller sandforce sf2000 che supporta il sata6g o come i nuovi intel del resto.. ne hanno presentati giusto una batteria, vari ocz vertex 3, corsair (monteranno sia marvell che sandforce), crucial/marvell c400 (questi hanno il controller marvell.. sono la stessa azienda :D).

Se mastichi un po' di inglese ti consiglio questo articolo in merito: http://www.tweaktown.com/articles/3783/the_state_of_solid_state_in_2011/index.html

Forse quest'anno, magari post estate è l'anno buono per vedere degli ssd usabili e non più castrati dal sata2... e noi se non altro abbiamo quanto serve per sfruttarli :)
questo è il mio threand preferito che scrivo poco e leggo moltissimo :D
e poi ci sei te che aiuti tutti quanti che è incredibile :)
comunque ottimo (purtroppo l'inglese non lo mastico -.-")

ma la banda della scheda sarebbe dove è montata la 5850? se si la limita? :(
ma non ho capito la differenza fra sata 6 e sata 6g?

edit
E' chiaro che però i nuovi standard SATA6g e USB 3.0 necessitano di ampiezze di banda più che doppie.
Attivando uno qualsiasi dei due controller (o entrambi) in modalità "Turbo" dal bios, 8 linee pciexpress finiscono utilizzate da questi controller, le altre 8 linee restano utilizzabili per UN SOLO slot pciexpress, questo garantisce una banda più che sufficiente a sfruttare questi controller al massimo delle loro potenzialità; ciò di contro IMPEDISCE l'uso di più di una scheda video (infatti se presente una seconda vga, NON è possibile attivare il "Turbo mode" per i controller sata e usb di ultima generazione).

Per sfruttare al meglio il controller Marvell Sata6g e il Nec USB 3.0, viene quindi preclusa la possibilità di impiegare più di una scheda video, impedendo SLI e Crossfire (a meno di usare una vga dotata di due gpu, ovviamente, che però potrebbe essere limitata dallo slot 8x). L'unico slot pciexpress funzionerà come detto con un numero dimezzato di linee pciexpress, 8x contro 16x.

in poche parole con questo sistema non si puo montare un'altra scheda video? meno male che ho preso la 5850 e fra un po la oc (tanto ho il mk13 :D)
non mi è in chiaro la funzionalità del turbo sul ssd (o hard disk)

John_Mat82
29-01-2011, 23:30
questo è il mio threand preferito che scrivo poco e leggo moltissimo :D
e poi ci sei te che aiuti tutti quanti che è incredibile :)
comunque ottimo (purtroppo l'inglese non lo mastico -.-")

ma la banda della scheda sarebbe dove è montata la 5850? se si la limita? :(
ma non ho capito la differenza fra sata 6 e sata 6g?

la nomenclatura è confusionaria, per chiarezza:
sata 150/sataI/ è la vecchia connessione (ormai è usata su schede + vecchie di 5 anni) 150mb/s di trasferimento massimo (120 circa effettivi)

sataII/sata2/sata3g connessione "attuale" per periferiche sata, 300mb/s nominali, in realtà reali sui 280 a volte meno (escludendo raid, parlo di periferica singola)

sataIII/sata3/sata6g connessione offerta dal controller marvell che montiamo anche sulla nostra scheda, dai chipset AMD credo dall'800 in su su tutte le porte e bontà sua di Intel sui chipset p67 ed h67.

la nomenclatura "ufficiale" ormai è diventata sata6g per il "sata tre/sataIII", sata3g per l'attuale "sata due/sataII".. è un casino ma è così :D


in poche parole con questo sistema non si puo montare un'altra scheda video? meno male che ho preso la 5850 e fra un po la oc (tanto ho il mk13 :D)
non mi è in chiaro la funzionalità del turbo sul ssd (o hard disk)

Se tu attivi il turbo usb3.0/sata6g mode dal bios (lo trovi nella pagina "integrated peripherals"), avrai i controller che vanno alla banda che è loro necessaria (500mb/s), quindi se vorrai usare uno dei nuovi ssd sata6g è obbligatorio attivare questa funzione via bios, ma questo ti impedirà di usare il secondo slot pciexpress per qualsiasi cosa (seconda scheda video o altre schede pciex).

Se tu metti una seconda scheda video od una qualsiasi altra scheda d'espansione nel secondo slot pciexpress azzurro, le porte sata6g e le porte usb 3.0 andranno come ti vanno ora, cioè castrate a 250mb/s.


Il discorso (mi pareva chiaro :D) è che per l'usb 3.0 è relativo attivare lo switch.. l'usb 3.0 "castrato" (senza attivare il turbo mode via bios) è una connessione pari all'attuale sataII/sata3g (circa 250mb/s), quindi un hard disk meccanico usb 3.0 andrà come se tu lo collegassi alle porte interne della motherboard.

Ti ricordo che l'usb 3.0 è fermo a 35mb/s, per darti un'idea della differenza di prestazioni..

Se invece colleghi un ssd usb 3.0 senza attivare lo switch del bios allora questo risulterà castrato a 250mb/s ("castrato" perchè potrebbe andare al doppio, 500mb/s).


ricapitolando:
-metti 2 schede video (o comunque riempi l'altro slot azzurro)? l'usb 3.0 è ancora utile, il sata6g no (va meno di una porta sata3g quindi è inutile comprare un ssd sata6g)
-metti 1a sola scheda video, l'altro slot pciex è vuoto? se attivi lo switch via bios sata6g ed usb 3.0 andranno a 500mb/s, ma la scheda video avrà dimezzata la banda del suo slot da pciex 2.0 16x a pciex 2.0 8x (o 1.0 16x è la stessa cosa). E' in quest'ultima condizione che ti verrà utile comprare un ssd con interfaccia sata6g, chiaro ora? :)

BadBoy80
29-01-2011, 23:55
Faccio un piccolo appunto a quanto detto nel riassunto di John:

-metti 1a sola scheda video, l'altro slot pciex è vuoto? se attivi lo switch via bios sata6g ed usb 3.0 andranno a 500mb/s, ma la scheda video avrà dimezzata la banda del suo slot da pciex 2.0 16x a pciex 2.0 8x (o 1.0 16x è la stessa cosa). E' in quest'ultima condizione che ti verrà utile comprare un ssd con interfaccia sata6g, chiaro ora?

Le linee elettriche si dimezzano, da 16x a 8x, ma la tua scheda nn si dimezza in efficienza! Perderà si o no il 2% della potenza. In soldoni, perderai si o no 1-2 frames. ;)

Runner46
30-01-2011, 00:14
la nomenclatura è confusionaria, per chiarezza:
sata 150/sataI/ è la vecchia connessione (ormai è usata su schede + vecchie di 5 anni) 150mb/s di trasferimento massimo (120 circa effettivi)

sataII/sata2/sata3g connessione "attuale" per periferiche sata, 300mb/s nominali, in realtà reali sui 280 a volte meno (escludendo raid, parlo di periferica singola)

sataIII/sata3/sata6g connessione offerta dal controller marvell che montiamo anche sulla nostra scheda, dai chipset AMD credo dall'800 in su su tutte le porte e bontà sua di Intel sui chipset p67 ed h67.

la nomenclatura "ufficiale" ormai è diventata sata6g per il "sata tre/sataIII", sata3g per l'attuale "sata due/sataII".. è un casino ma è così :D



Se tu attivi il turbo usb3.0/sata6g mode dal bios (lo trovi nella pagina "integrated peripherals"), avrai i controller che vanno alla banda che è loro necessaria (500mb/s), quindi se vorrai usare uno dei nuovi ssd sata6g è obbligatorio attivare questa funzione via bios, ma questo ti impedirà di usare il secondo slot pciexpress per qualsiasi cosa (seconda scheda video o altre schede pciex).

Se tu metti una seconda scheda video od una qualsiasi altra scheda d'espansione nel secondo slot pciexpress azzurro, le porte sata6g e le porte usb 3.0 andranno come ti vanno ora, cioè castrate a 250mb/s.


Il discorso (mi pareva chiaro :D) è che per l'usb 3.0 è relativo attivare lo switch.. l'usb 3.0 "castrato" (senza attivare il turbo mode via bios) è una connessione pari all'attuale sataII/sata3g (circa 250mb/s), quindi un hard disk meccanico usb 3.0 andrà come se tu lo collegassi alle porte interne della motherboard.

Ti ricordo che l'usb 3.0 è fermo a 35mb/s, per darti un'idea della differenza di prestazioni..

Se invece colleghi un ssd usb 3.0 senza attivare lo switch del bios allora questo risulterà castrato a 250mb/s ("castrato" perchè potrebbe andare al doppio, 500mb/s).


ricapitolando:
-metti 2 schede video (o comunque riempi l'altro slot azzurro)? l'usb 3.0 è ancora utile, il sata6g no (va meno di una porta sata3g quindi è inutile comprare un ssd sata6g)
-metti 1a sola scheda video, l'altro slot pciex è vuoto? se attivi lo switch via bios sata6g ed usb 3.0 andranno a 500mb/s, ma la scheda video avrà dimezzata la banda del suo slot da pciex 2.0 16x a pciex 2.0 8x (o 1.0 16x è la stessa cosa). E' in quest'ultima condizione che ti verrà utile comprare un ssd con interfaccia sata6g, chiaro ora? :)
tutto chiaro trane l'ultmo punto
Se ho una sola Vga e l'altro pciex è vuoto. Quando ho attivato lo switch via bios dove sata 6 andrà a 500mb/s la vga che è inserita (nel mio caso 5850 viene diminuita prestalzionalmente a 8x)

giusto?
ma il calo è grande?

sono un po deluso perchè ho una 5850 e mi dispiace per colpa del ssd che cali :(

BadBoy80
30-01-2011, 10:21
Ti ho risposto io proprio sopra il tuo post... :doh:

John_Mat82
30-01-2011, 10:26
tutto chiaro trane l'ultmo punto
Se ho una sola Vga e l'altro pciex è vuoto. Quando ho attivato lo switch via bios dove sata 6 andrà a 500mb/s la vga che è inserita (nel mio caso 5850 viene diminuita prestalzionalmente a 8x)

giusto?
ma il calo è grande?

sono un po deluso perchè ho una 5850 e mi dispiace per colpa del ssd che cali :(

A parte ovviamente che Badboy ti ha già risposto ma allora devi ri-rileggerti questo post!
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30225370&postcount=4

I test prestazionali fatti con una gtx 480 e 5870 li hai notati o no?

roby90
30-01-2011, 10:33
io ho capito benissimo la situazione e per questo stavo pensando di prendere un ssd sata3g per non precludermi la possibilità di uno sli (possibile a basso costo, avendo già una 460)...però ho valutato anche l'ipotesi di evitare lo sli e cambiare la gpu magari più avanti...

mi sono chiesto quindi se esistessero delle mb cn chipset p55 che riuscissero a gestire correttamente due gpu (8x-8x) più eventualmente un sata6g...mi ricordo che si parlava della ud7 ma non riesco a capire come possa riuscirci..
attendo delucidazioni :sofico:

P.S. ho provato a fare un 3dmarkvantage con la gpu a 8x e a 16x...la differenza a livello di punti gpu è molto molto molto bassa ;)

BadBoy80
30-01-2011, 11:18
Un sdd sata3g non conviene,secondo me. troppo castrato... a questo punto prenditi 2 hdd e fai un raid 0... costa meno e va di piu.

roby90
30-01-2011, 11:21
Un sdd sata3g non conviene,secondo me. troppo castrato... a questo punto prenditi 2 hdd e fai un raid 0... costa meno e va di piu.

sul va di più non so; ci sono diversi persone che tra raid0 di hdd meccanici e ssd consigliano ssd...:rolleyes:
il raid 0 sinceramente non mi interessa, più che altro perchè non voglio rischiare perdite dati ecc...e non voglio aggiungere altri 2 hdd visto che ne ho già 3 adesso :D

io credo sinceramente che già un ssd sata3g dia i suoi frutti...poi logicamente un sata6g è un'altra cosa..:rolleyes:
chiedevo quindi se, allo stato attuale, esistano delle mb con chipset P55 che riescano a gestire il tutto senza limitazioni...:D

p.s. oltre a quelli in uscita, esistono già degli ssd sata6g?? :)

John_Mat82
30-01-2011, 11:53
io ho capito benissimo la situazione e per questo stavo pensando di prendere un ssd sata3g per non precludermi la possibilità di uno sli (possibile a basso costo, avendo già una 460)...però ho valutato anche l'ipotesi di evitare lo sli e cambiare la gpu magari più avanti...

mi sono chiesto quindi se esistessero delle mb cn chipset p55 che riuscissero a gestire correttamente due gpu (8x-8x) più eventualmente un sata6g...mi ricordo che si parlava della ud7 ma non riesco a capire come possa riuscirci..
attendo delucidazioni :sofico:

P.S. ho provato a fare un 3dmarkvantage con la gpu a 8x e a 16x...la differenza a livello di punti gpu è molto molto molto bassa ;)

Servono schede con un chip bridge che si chiama PLX; lo montano la p55A ud7, asus serie p7p55D-E (Evo deluxe e premium), la msi p55A gd-65 ed 85 e forse altre; questo chip smazza le linee pciexpress della vga ai controller in modo dinamico, permettendo quindi lo sli in contemporanea con l'uso delle schede video.. ma non è che da banda extra, gestisce quella che c'è a seconda di quello che ritiene giusto, levandola alle schede per darla ai controller e viceversa. Il bridge però costa.. e ormai dato che il p55/sk1156 è sostanzialmente morto a quel punto se si deve cambiare meglio andare di p67.

Per la differenza ricordo di aver provato con la 4850.. in fc2 tra un po' facevo più frame in 8x che in 16x..

Un sdd sata3g non conviene,secondo me. troppo castrato... a questo punto prenditi 2 hdd e fai un raid 0... costa meno e va di piu.

quoto

sul va di più non so; ci sono diversi persone che tra raid0 di hdd meccanici e ssd consigliano ssd...:rolleyes:
il raid 0 sinceramente non mi interessa, più che altro perchè non voglio rischiare perdite dati ecc...e non voglio aggiungere altri 2 hdd visto che ne ho già 3 adesso :D

io credo sinceramente che già un ssd sata3g dia i suoi frutti...poi logicamente un sata6g è un'altra cosa..:rolleyes:
chiedevo quindi se, allo stato attuale, esistano delle mb con chipset P55 che riescano a gestire il tutto senza limitazioni...:D

Nah, dato il prezzo e che finalmente si sono degnati di supportare il sata6g conviene spendere per avere 500mb/s mica 250!

Con gli hdd se hai paura di perder dati con un raid0 allora fai un raid5 (e ti costa come un ssd con 1/3 od 1/4 della capienza).. esempio un raid5 dei mei wd black 640 costa 165€, non perdo dati (si scassa un disco basta sostituirlo), va quasi come un raid 0 e ho 640gb.. 200€ ti servono per avere capienze di 128gb


p.s. oltre a quelli in uscita, esistono già degli ssd sata6g?? :)

si, i crucial c300 (220€ per 128gb) ma saranno surclassati dai nuovi c400 sempre marvell/crucial.

roby90
30-01-2011, 11:57
Servono schede con un chip bridge che si chiama PLX; lo montano la p55A ud7, asus serie p7p55D-E (Evo deluxe e premium), la msi p55A gd-65 ed 85 e forse altre; questo chip smazza le linee pciexpress della vga ai controller in modo dinamico, permettendo quindi lo sli in contemporanea con l'uso delle schede video.. ma non è che da banda extra, gestisce quella che c'è a seconda di quello che ritiene giusto, levandola alle schede per darla ai controller e viceversa. Il bridge però costa.. e ormai dato che il p55/sk1156 è sostanzialmente morto a quel punto se si deve cambiare meglio andare di p67.

vabbè un conto cambiare una mb, un conto mb e cpu...:D
comunque grazie a tutti per le delucidazioni..valuterò ;)

P.S. quindi il p67 ha abbastanza linee da gestire bene sia sli che il controller? non lo sapevo..

John_Mat82
30-01-2011, 13:18
vabbè un conto cambiare una mb, un conto mb e cpu...:D
comunque grazie a tutti per le delucidazioni..valuterò ;)

P.S. quindi il p67 ha abbastanza linee da gestire bene sia sli che il controller? non lo sapevo..

alla intel col p55 sono stati dei bastardoni; in genere nei chipset si lascia sempre un link/collegamento "libero" per dare ai produttori delle motherboard la facoltà di variare la connettività offerta; il problema è che questo link "personalizzabile" nel p55 è pciexpress, ma 1.0 (cioè 250mb/s).

Nel p67 questo link è pciex 2.0, quindi 500mb/s ergo alcuni produttori hanno + linee per slot pciexpress extra oppure possono montare più controller sata6g marvell e nec usb 3.0 (infatti ho visto motherboard p67 con magari 2 controller nec per gestire 4 porte usb 3).

E' per quello che nel p55 c'è necessità di dirottare la banda dello slot pciexpress per le schede video per aiutare i controller..


Comunque lo "sli/crossfire" imho lascia sempre un po' il tempo che trova; il mercato delle schede video evolve talmente in fretta che il discorso "compro stà scheda ora e risparmio, tra un po' trovo una seconda uguale ancora a meno e la affianco alla prima" va a scontrarsi col fatto che ormai nel giro di 6 mesi la scheda scelta sarà già "vecchia" e il relativo supporto driver per lo sli/crossfire (che è fondamentale per le soluzioni a doppia gpu) da parte del produttore viene meno, perchè si concentra sulle nuove soluzioni; senza contare il discorso consumi, calore e rumorosità che comporta dall'avere 2 vga attaccate.

Se si vuol fare crossfire/sli imho bisogna farli da subito o aspettare al massimo pochi mesi dall'acquisto della prima scheda, per goderselo a pieno.

Imho è meglio investire in una scheda potente singola con un buon rapporto prezzo/prestazioni, ed è la scelta che ho fatto io anche in ottica futura di usare i controller sata6g e usb 3.0 (cioè non fare mai dual gpu).. uno slot pciex 2.0 8x è ampiamente sufficiente anche per quando arriveranno le gpu a 28nm.

Comunque.. sono poco diffusi e relativamente costosetti ma senza considerare il sata6g.. ci sono pur sempre gli OCZ revodrive pciexpress.. nel nostro caso la scheda video finirebbe sempre col lavorare ad 8x mettendo un revodrive nel secondo slot.. ma col revodrive ce li si mangia a colazione gli ssd sata6g :D

Runner46
30-01-2011, 13:28
Ti ho risposto io proprio sopra il tuo post... :doh:

non avevo visto la tua riposta
ora è tutto chiaro grazie ragazzi ;)

BadBoy80
30-01-2011, 13:38
Jphn..sicuro che il P67 riesca a gestire 2 linee 16x pci-e 2.0? a me non risulta... in tutte le mobo recensite finora ho visto dividersi le linee elettriche... quindi non penso riescano anche a gestire dei sata6g senza togliere linee elettriche

felice di sbagliarmi eh...

John_Mat82
30-01-2011, 13:47
Jphn..sicuro che il P67 riesca a gestire 2 linee 16x pci-e 2.0? a me non risulta... in tutte le mobo recensite finora ho visto dividersi le linee elettriche... quindi non penso riescano anche a gestire dei sata6g senza togliere linee elettriche

felice di sbagliarmi eh...

Infatti io non parlo di pciexpress per le vga :)

p67 dal punto di vista delle schede video è identico al p55, cioè 1 slot pciex 2.0 @ 16x oppure 2 slot pciex 2.0 @ 8x.

Quello che cambia è il collegamento DMI per i produttori di schede madri che vogliano variare la connettività base aggiungendo o cambiando la disposizione degli slot pci/pciex o come detto, aggiungere controller di terze parti (come il nec usb 3.0 o il marvell sata6g o controller gsata eccetera) che ha il doppio della banda a disposizione del p55. E per questo che su p55 sata6g e nec usb 3.0 sono "castrati" a 250mb/s (a meno appunto di dirottare via bios metà della banda della scheda video) mentre su p67 vanno direttamente a 500mb/s senza alcun intervento da parte dell'utente.

BadBoy80
30-01-2011, 13:56
Capito. Grazie mille della spiegazione. :cincin:

roby90
30-01-2011, 17:14
alla intel col p55 sono stati dei bastardoni; in genere nei chipset si lascia sempre un link/collegamento "libero" per dare ai produttori delle motherboard la facoltà di variare la connettività offerta; il problema è che questo link "personalizzabile" nel p55 è pciexpress, ma 1.0 (cioè 250mb/s).

Nel p67 questo link è pciex 2.0, quindi 500mb/s ergo alcuni produttori hanno + linee per slot pciexpress extra oppure possono montare più controller sata6g marvell e nec usb 3.0 (infatti ho visto motherboard p67 con magari 2 controller nec per gestire 4 porte usb 3).

E' per quello che nel p55 c'è necessità di dirottare la banda dello slot pciexpress per le schede video per aiutare i controller..


Comunque lo "sli/crossfire" imho lascia sempre un po' il tempo che trova; il mercato delle schede video evolve talmente in fretta che il discorso "compro stà scheda ora e risparmio, tra un po' trovo una seconda uguale ancora a meno e la affianco alla prima" va a scontrarsi col fatto che ormai nel giro di 6 mesi la scheda scelta sarà già "vecchia" e il relativo supporto driver per lo sli/crossfire (che è fondamentale per le soluzioni a doppia gpu) da parte del produttore viene meno, perchè si concentra sulle nuove soluzioni; senza contare il discorso consumi, calore e rumorosità che comporta dall'avere 2 vga attaccate.

Se si vuol fare crossfire/sli imho bisogna farli da subito o aspettare al massimo pochi mesi dall'acquisto della prima scheda, per goderselo a pieno.

Imho è meglio investire in una scheda potente singola con un buon rapporto prezzo/prestazioni, ed è la scelta che ho fatto io anche in ottica futura di usare i controller sata6g e usb 3.0 (cioè non fare mai dual gpu).. uno slot pciex 2.0 8x è ampiamente sufficiente anche per quando arriveranno le gpu a 28nm.

Comunque.. sono poco diffusi e relativamente costosetti ma senza considerare il sata6g.. ci sono pur sempre gli OCZ revodrive pciexpress.. nel nostro caso la scheda video finirebbe sempre col lavorare ad 8x mettendo un revodrive nel secondo slot.. ma col revodrive ce li si mangia a colazione gli ssd sata6g :D

grazie per le delucidazioni...finalmente ho capito qualcosina in più :D
per lo sli in parte ti do ragione, in parte no...considera il mio caso: il pc l'ho assemblato a settembre con una gtx460...aggiungendone una adesso, la spesa massima andando sul nuovo è sui 165€...e le prestazioni diventano notevoli...tu cosa faresti in quel caso? :p

p.s. correggemi se sbaglio...cn il p67 si smette di avere tutti quei problemi col sata6g e le usb3 quindi? l'unica limitazione rimane l'8x-8x per un eventuale doppia gpu?

John_Mat82
30-01-2011, 17:43
grazie per le delucidazioni...finalmente ho capito qualcosina in più :D
per lo sli in parte ti do ragione, in parte no...considera il mio caso: il pc l'ho assemblato a settembre con una gtx460...aggiungendone una adesso, la spesa massima andando sul nuovo è sui 165€...e le prestazioni diventano notevoli...tu cosa faresti in quel caso? :p

ognuno hai i suoi gusti :D

ho un totale di 10 ventole e le più piccole sono la coppia di 92mm del twin turbo pro, 5 sono 120mm e le restanti sono 140mm; e tutte viaggiano in costante al minimo perchè non le devo sentire (anche d'estate ma il flusso d'aria è + che sufficiente :sofico: ). Sta per arrivarmi una enclosure usb 3.0 dove ficcherò il wd green 500gb perchè "lo sento" quando gira e la cosa mi fa roteare i maroni e appena potrò recupero il wd del notebook per usarlo internamente (perchè è inudibile).

Ergo mettessi una seconda 5850
A) forse dovrei cambiare l'alimentatore (dovrebbe reggerla ma è in giro da quasi 4 anni)
B) sicuro come l'oro in pratica mi piallo tutta la connettività della motherboard, dato che il tt pro si porta via i 2 slot pciex 1x, la seconda 5850 dovrei prenderla per forza dual slot, col rischio di udirla e mi resterebbe giusto lo spazio per la audigy nell'ultimo slot pci..
C) prima o poi vorrei stò ssd sata6g od un hdd ibrido tipo seagate momentus xt (ma sata6g e con magari la parte ssd maggiore come capienza) ergo devo andare di vga singola sempre e comunque

= troppo casino per niente almeno per me :D

Poi c'è da considerare che il crossfire scala comunque peggio (sulle radeon 5000, sulle 6000 è diventato quasi meglio) delle vga nvidia.. quindi voglia 0 di fare dual gpu insomma).

comunque lo sli puoi sempre farlo, ovvio che se però prenderai un ssd sata6g a quel punto lo devi evitare.. quello che farei io? Venderei la 460 finchè ha ancora un valore equo (la 560 ti è appena uscita e ciò inciderà sulla 460 a breve), ci aggiungerei mentalmente quello che spenderesti per una nuova (460 usata venduta + nuova) e vedrai che ti ci sta una 570 probabilmente :D


p.s. correggemi se sbaglio...cn il p67 si smette di avere tutti quei problemi col sata6g e le usb3 quindi? l'unica limitazione rimane l'8x-8x per un eventuale doppia gpu?

esatto.. p67 offre due porte sata6g di suo (nel senso che sono native intel), mentre l'usb 3.0 è in genere aggiunto col controller nec che abbiamo anche noi, ma non è castrato come nel nostro caso.

roby90
30-01-2011, 17:57
ognuno hai i suoi gusti :D

ho un totale di 10 ventole e le più piccole sono la coppia di 92mm del twin turbo pro, 5 sono 120mm e le restanti sono 140mm; e tutte viaggiano in costante al minimo perchè non le devo sentire (anche d'estate ma il flusso d'aria è + che sufficiente :sofico: ). Sta per arrivarmi una enclosure usb 3.0 dove ficcherò il wd green 500gb perchè "lo sento" quando gira e la cosa mi fa roteare i maroni e appena potrò recupero il wd del notebook per usarlo internamente (perchè è inudibile).

Ergo mettessi una seconda 5850
A) forse dovrei cambiare l'alimentatore (dovrebbe reggerla ma è in giro da quasi 4 anni)
B) sicuro come l'oro in pratica mi piallo tutta la connettività della motherboard, dato che il tt pro si porta via i 2 slot pciex 1x, la seconda 5850 dovrei prenderla per forza dual slot, col rischio di udirla e mi resterebbe giusto lo spazio per la audigy nell'ultimo slot pci..
C) prima o poi vorrei stò ssd sata6g od un hdd ibrido tipo seagate momentus xt (ma sata6g e con magari la parte ssd maggiore come capienza) ergo devo andare di vga singola sempre e comunque

= troppo casino per niente almeno per me :D

Poi c'è da considerare che il crossfire scala comunque peggio (sulle radeon 5000, sulle 6000 è diventato quasi meglio) delle vga nvidia.. quindi voglia 0 di fare dual gpu insomma).

comunque lo sli puoi sempre farlo, ovvio che se però prenderai un ssd sata6g a quel punto lo devi evitare.. quello che farei io? Venderei la 460 finchè ha ancora un valore equo (la 560 ti è appena uscita e ciò inciderà sulla 460 a breve), ci aggiungerei mentalmente quello che spenderesti per una nuova (460 usata venduta + nuova) e vedrai che ti ci sta una 570 probabilmente :D



esatto.. p67 offre due porte sata6g di suo (nel senso che sono native intel), mentre l'usb 3.0 è in genere aggiunto col controller nec che abbiamo anche noi, ma non è castrato come nel nostro caso.

e meno male che ognuno ha i suoi gusti!!! :D

comunque il fatto è che adesso come adesso non sento la necessità di aumentare la potenza grafica, passando magari a una 570 (anche se la scimmia si fa sentire :sofico: ); oltre al fatto che vendere la mia e aggiungere la differenza per una 570 mi costa di più che prendere un'altra 460 (avendo prestazioni peggiori) :D

vorrei però prendere l'ssd...quindi il dubbio è sempre quello di sopra :D
oltre al fatto che chissà quanto costeranno i vertex3 all'uscita e chissà tra quanto usciranno (leggevo secondo trimestre)

John_Mat82
30-01-2011, 22:47
e meno male che ognuno ha i suoi gusti!!! :D

comunque il fatto è che adesso come adesso non sento la necessità di aumentare la potenza grafica, passando magari a una 570 (anche se la scimmia si fa sentire :sofico: ); oltre al fatto che vendere la mia e aggiungere la differenza per una 570 mi costa di più che prendere un'altra 460 (avendo prestazioni peggiori) :D

vorrei però prendere l'ssd...quindi il dubbio è sempre quello di sopra :D
oltre al fatto che chissà quanto costeranno i vertex3 all'uscita e chissà tra quanto usciranno (leggevo secondo trimestre)

guarda, io resto sempre un po' scettico con gli ssd ma anche io nel corso di quest'anno ero in tentazione e visto appunto che si sono finalmente svegliati ad usare il sata6g.. bè castrazione a parte (peraltro già ero intenzionato al monogpu) ci avevo visto giusto a prender la p55A :)

Quanto a costare non credo costeranno molto di più anzi.. conta che intel produrrà quelli nuovi con moduli con un processo produttivo inferiore all'attuale e probabilmente pure gli altri produttori.. il punto è che prima di st'estate finché non si è messa su una bella concorrenza ed è chiaro il mercato.. io me ne sto tranquillo a guardare :)

jedy48
30-01-2011, 23:08
sono scettico anchio per gli SSD ,volevo provarli ma per ora sto alla finestra

roby90
30-01-2011, 23:13
sono scettico anchio per gli SSD ,volevo provarli ma per ora sto alla finestra

motivazione? :)

jedy48
30-01-2011, 23:15
motivazione? :)

non mi sembrano ancora maturi

BadBoy80
31-01-2011, 09:32
Domandina per accontentare la scimmia ( :D ): ma questi ssd hanno ancora problemi di longevità come era agli inizi? io nn ci ho capito piu niente dopo un pò...

Sorry per l'OT. :fagiano:

John_Mat82
31-01-2011, 10:48
non mi sembrano ancora maturi

Domandina per accontentare la scimmia ( :D ): ma questi ssd hanno ancora problemi di longevità come era agli inizi? io nn ci ho capito piu niente dopo un pò...

Sorry per l'OT. :fagiano:

è quello il problema, vanno tenuti bene, a volte ho letto che si "mattonano" (bricked) cioè per un qualche loro motivo il controller si incarta magari a 20mb/s (era un problema dei crucial c300 ad esempio).. più arrivi vicino al riempimento e peggio vanno, i formati con poca capacità quindi soffrono di più.. senza contare che si ok, uno si prende un 64gb e lo usa solo per il sistema operativo ed i principali programmi e su quelli il vantaggio è indubbio, ma ad esempio i giochi finirebbero con l'essere installati altrove quindi i vantaggi di caricamento (salvataggi a parte che sarebbero sull'ssd) sarebbero comunque relativi.

Infatti io ritengo la via più "sicura" quella dell'hard disk ibrido, infatti pianifico di mettere le mani su un seagate momentus xt per il portatile in firma e vedere che combina. Secondo me un hdd meccanico sata6g con una parte ssd maggiorata almeno di 20-30gb (i momentus hanno solo 4gb) sarebbe un'ottima soluzione.. male che va la parte ssd si incarta il disco poi rimane un "normale" 7200rpm ed i dati non li si perde con l'ssd lo sclero è alto secondo me..

roby90
31-01-2011, 10:56
è quello il problema, vanno tenuti bene, a volte ho letto che si "mattonano" (bricked) cioè per un qualche loro motivo il controller si incarta magari a 20mb/s (era un problema dei crucial c300 ad esempio).. più arrivi vicino al riempimento e peggio vanno, i formati con poca capacità quindi soffrono di più.. senza contare che si ok, uno si prende un 64gb e lo usa solo per il sistema operativo ed i principali programmi e su quelli il vantaggio è indubbio, ma ad esempio i giochi finirebbero con l'essere installati altrove quindi i vantaggi di caricamento (salvataggi a parte che sarebbero sull'ssd) sarebbero comunque relativi.

Infatti io ritengo la via più "sicura" quella dell'hard disk ibrido, infatti pianifico di mettere le mani su un seagate momentus xt per il portatile in firma e vedere che combina. Secondo me un hdd meccanico sata6g con una parte ssd maggiorata almeno di 20-30gb (i momentus hanno solo 4gb) sarebbe un'ottima soluzione.. male che va la parte ssd si incarta il disco poi rimane un "normale" 7200rpm ed i dati non li si perde con l'ssd lo sclero è alto secondo me..

parlando con diversi possessori di vertex 2, mi dicono tutt'altro...i problemi dei limitati cicli di r/w sono tuttosommato oltrepassati rispetto a tempo fa e sinceramente di blocchi non me ne hanno mai parlato...
poi logicamente gli esemplari sfigati ci sono, come in tutte le cose...

John_Mat82
31-01-2011, 11:23
parlando con diversi possessori di vertex 2, mi dicono tutt'altro...i problemi dei limitati cicli di r/w sono tuttosommato oltrepassati rispetto a tempo fa e sinceramente di blocchi non me ne hanno mai parlato...
poi logicamente gli esemplari sfigati ci sono, come in tutte le cose...

geckoplay se non ricordo male ha un x25m postville e mi pare ci si trovi bene.. io vado per sentito dire ed articoli comunque non troppo recenti, resto sempre scettico sul discorso dati ma mi sa che fino a quando non ci metto le mie manine su un ssd.. sono in modalità san tommaso insomma :D

jedy48
31-01-2011, 14:18
io credo che non ci siamo ancora,gli utenti possono dire tante cose,ma i produttori come WD/Seagate ecc..altrimenti erano già partiti a capofitto senza cercare la via degli "ibridi" segno che dai loro controlli ancora non ci siamo

roby90
01-02-2011, 19:22
io credo che non ci siamo ancora,gli utenti possono dire tante cose,ma i produttori come WD/Seagate ecc..altrimenti erano già partiti a capofitto senza cercare la via degli "ibridi" segno che dai loro controlli ancora non ci siamo
bè, che la WD qualche SSD lo fa ;)

John_Mat82
01-02-2011, 20:36
io credo che non ci siamo ancora,gli utenti possono dire tante cose,ma i produttori come WD/Seagate ecc..altrimenti erano già partiti a capofitto senza cercare la via degli "ibridi" segno che dai loro controlli ancora non ci siamo

Beh ci sono anche produttori come OCZ che hanno letteralmente mollato il mercato delle ram per ficcarsi solo ed esclusivamente in quello ssd/nand e compagnia bella un motivo ci sarà :)

Comunque, rientrando un po' più IT, mi è arrivata ieri una enclosure usb 3.0 (fantec (http://www.fantec.de/html/en/4/artId/__2390/varId/__2390/bild/__3/gid/__500905309053590/article.html)) e la stavo provando col mio wd green.. pare andare bene fatto salvo che il controller nec mi continua a staccare e riattaccare la periferica all'avvio.. poi ho notato ci fosse da disabilitare un risparmio energetico porte usb 3.0 vediamo se ora lo fa anche a seguito di questa opzione.

Posterò poi i risultati, per ora il wd green va un po' peggio rispetto ad una enclosure eSata.

jedy48
02-02-2011, 10:30
ciao, nessuno sa se cè una opzione per velocizzare il boot? mi spiego nel 1ç disco ho Windows 7,nel disco secondario ho Ubuntu,mi sembra che cerchi il sistema operativo dappertutto prima di partire subito a "botta" da Windows che è nel 1° canale sata,nella scheda madre dell'altro PC (Asus) nel bios cè l'opzione di scegliere tra tutti i HDD che ci sono da quale partire per primo ,nel bios della Giga non ho visto questa voce

BadBoy80
02-02-2011, 13:20
Non credo cmq che partirebbe windows a "botta" indicandogli quale disco sia d'avvio anche con la scheda asus... proprio perche hai un sistema dual boot. In teoria parte Grub e ti chiede quale sistema operativo vuoi far andare, giusto? puoi personalizzare Grub in modo che ci meno tempo per scegliere, quello si... da 30 sec a quanto vuoi tu...

jedy48
02-02-2011, 21:33
Non credo cmq che partirebbe windows a "botta" indicandogli quale disco sia d'avvio anche con la scheda asus... proprio perche hai un sistema dual boot. In teoria parte Grub e ti chiede quale sistema operativo vuoi far andare, giusto? puoi personalizzare Grub in modo che ci meno tempo per scegliere, quello si... da 30 sec a quanto vuoi tu...

no,niente grub,windows sul 1° HDD e Ubuntu sul 2° se voglio partire con Ubuntu pigio F8 e scelgo il 2° disco altrimenti sempre windows e parte subito a "botta" ti assicuro

BadBoy80
03-02-2011, 09:54
Ah... strano modo. Cmq prova ad andare sul Bios, in Advenced Bios Features, e guardi sotto la prima voce Hard Disk Boot Priority se li si può regolare.... :)

jedy48
03-02-2011, 11:30
Ah... strano modo. Cmq prova ad andare sul Bios, in Advenced Bios Features, e guardi sotto la prima voce Hard Disk Boot Priority se li si può regolare.... :)

appena a casa provo,grazie mille :)

azrael66
03-02-2011, 12:58
Alla fine le corsair che dovevano cambiarmi me le hanno cambiate con le a-data 1600 gamer....sono anche contento del cambio adesso le tengo a 1700 con 1,62 non male in piu salgono meglio delle corsair perche a 1800 non partiva il sistema con queste si...

jedy48
03-02-2011, 13:55
Ah... strano modo. Cmq prova ad andare sul Bios, in Advenced Bios Features, e guardi sotto la prima voce Hard Disk Boot Priority se li si può regolare.... :)

un milione di ringraziamenti,avevi ragione molto probabilmente dormivo alla grande :D

BadBoy80
03-02-2011, 15:01
Lieto di esserti stato d'aiuto. ^_^


Domanda: qualcuno ha mai provato un hackintosh son la nostra scheda?

John_Mat82
03-02-2011, 16:56
Domanda: qualcuno ha mai provato un hackintosh son la nostra scheda?

No, dovresti informarti per vedere se non si incasinano i driver..

BadBoy80
03-02-2011, 18:05
Peccato che sia vietato parlarne su questo forum .. :(

marco_iol
05-02-2011, 13:56
Ciao a tutti, vorrei condividere con voi i miei due ultimi upgrade:

RAM: ho acquistato altri due banchi di RAM identici a quelli che avevo già - le GSKILL Ripjaws F3-12800CL7D. Tutto perfetto, sia come compatibilità (subito identificate e settate correttamente dalla motherboard), sia come disponibilità di spazio per il dissipatore (la ventola del Performa ci sta...).

HARD DISK esterno: in questo caso ho accoppiato un box LC-POWER USB 3.0 con un WD modello WD20ears da 2 TB. Il tutto ovviamente connesso ad un ingresso USB 3.0 della scheda madre. In questo caso però non sono molto convinto, nel senso che le prestazioni lasciano molto a desiderare. Nello specifico, dopo aver abilitato il Turbo USB3.0 da BIOS, ho provato a spostare un file da 6 GB e la velocità di trasferimento da hard disk interno era variabile - inizialmente circa 120 mb/s per scendere progressivamente a 29 mb/s :confused: Cosa ne pensate? Ho provato a fare varie prove in tal senso, ma le prestazioni sono sempre poco convincenti...

John_Mat82
05-02-2011, 17:36
Ciao a tutti, vorrei condividere con voi i miei due ultimi upgrade:

RAM: ho acquistato altri due banchi di RAM identici a quelli che avevo già - le GSKILL Ripjaws F3-12800CL7D. Tutto perfetto, sia come compatibilità (subito identificate e settate correttamente dalla motherboard), sia come disponibilità di spazio per il dissipatore (la ventola del Performa ci sta...).

Ottimo, un'altra cosa che pianifico in futuro è proprio questa anche vedendo che i prezzi delle ram sono scesi visto l'arrivo e l'incedere e dei modelli per p67 low voltage sia dei kit con densità 4x2gb.


HARD DISK esterno: in questo caso ho accoppiato un box LC-POWER USB 3.0 con un WD modello WD20ears da 2 TB. Il tutto ovviamente connesso ad un ingresso USB 3.0 della scheda madre. In questo caso però non sono molto convinto, nel senso che le prestazioni lasciano molto a desiderare. Nello specifico, dopo aver abilitato il Turbo USB3.0 da BIOS, ho provato a spostare un file da 6 GB e la velocità di trasferimento da hard disk interno era variabile - inizialmente circa 120 mb/s per scendere progressivamente a 29 mb/s :confused: Cosa ne pensate? Ho provato a fare varie prove in tal senso, ma le prestazioni sono sempre poco convincenti...

è inutile che attivi il turbo usb 3.0 da bios, lo sto vedendo io con la fantec fanbox che ho da qualche giorno.. un hdd meccanico non è in grado di saturare la banda dell'usb 3.0 quindi lascia pure il turbo usb 3.0 mode disabilitato da bios.

Piuttosto pensa ad aggiornare il driver renesas nec che trovi nella sezione download del sito gigabyte per la nostra motherboard.. io usando il mio wd green ho perso giusto qualcosa rispetto al sata2 dov'era connesso prima. Prova comunque a fare qualche benchmark sul disco esterno, crystaldiskmark/ATTO disk/hdtune e vedi come si comporta, potrebbe non esser colpa del controller ma del disco stesso (e comunque durante i transfer è relativamente normale che scenda la velocità del trasferimento nel finale).

marco_iol
05-02-2011, 19:02
Ottimo, un'altra cosa che pianifico in futuro è proprio questa anche vedendo che i prezzi delle ram sono scesi visto l'arrivo e l'incedere e dei modelli per p67 low voltage sia dei kit con densità 4x2gb.
Io l'ho fatto proprio per questo motivo :) : ottime RAM, perfettamente compatibili con la nostra scheda madre, che adesso costano molto meno rispetto a prima (ho speso 40€ in meno per la coppia rispetto a quando le ho comprate) e che probabilmente usciranno a breve fuori dal mercato... Perché non approfittarne? :D Senza considerare che solitamente l'upgrade della RAM è la prima cosa che si fa...

è inutile che attivi il turbo usb 3.0 da bios, lo sto vedendo io con la fantec fanbox che ho da qualche giorno.. un hdd meccanico non è in grado di saturare la banda dell'usb 3.0 quindi lascia pure il turbo usb 3.0 mode disabilitato da bios.

Piuttosto pensa ad aggiornare il driver renesas nec che trovi nella sezione download del sito gigabyte per la nostra motherboard.. io usando il mio wd green ho perso giusto qualcosa rispetto al sata2 dov'era connesso prima. Prova comunque a fare qualche benchmark sul disco esterno, crystaldiskmark/ATTO disk/hdtune e vedi come si comporta, potrebbe non esser colpa del controller ma del disco stesso (e comunque durante i transfer è relativamente normale che scenda la velocità del trasferimento nel finale).
In realtà ho attivato il turbo nella speranza che potesse migliorare le prestazioni :( . I driver sono aggiornati all'ultima release disponibile. Proverò a fare qualche test come mi consigli, però ciò che non mi convince è che la velocità di trasferimento scende progressivamente, sembra un countdown, mentre quando usavo l'USB 2.0 il valore era abbastanza costante el tempo...

John_Mat82
06-02-2011, 11:18
Io l'ho fatto proprio per questo motivo :) : ottime RAM, perfettamente compatibili con la nostra scheda madre, che adesso costano molto meno rispetto a prima (ho speso 40€ in meno per la coppia rispetto a quando le ho comprate) e che probabilmente usciranno a breve fuori dal mercato... Perché non approfittarne? :D Senza considerare che solitamente l'upgrade della RAM è la prima cosa che si fa...

Si ho intravisto che sta sui 74.. l'unica incognita è vedere che succede alla banda passando dall'1T al 2T col vecchio pc in firma il 2T rallenta non poco speriamo non faccia lo stesso anche sul nuovo altrimenti mi cerco un kit 4x2gb :D


In realtà ho attivato il turbo nella speranza che potesse migliorare le prestazioni :( . I driver sono aggiornati all'ultima release disponibile. Proverò a fare qualche test come mi consigli, però ciò che non mi convince è che la velocità di trasferimento scende progressivamente, sembra un countdown, mentre quando usavo l'USB 2.0 il valore era abbastanza costante el tempo...

e te credo che è costante nel tempo, 35mb/s se non riesce a saturarseli rimarrei schifato :D

Comunque non ho ancora fatto dei test reali ma lo sto usando (il wd green) senza problemi come se l'avessi ancora connesso ad una porta interna sata2; l'unica cosa che ti consiglio è quella di avviare l'utility renesas usb 3.0 che viene coi driver e disattivare il risparmio energetico dell'usb 3.0 (ti chiederà di staccare e riconnettere le periferiche) e vedi se la cosa migliora.

balsilo
06-02-2011, 16:44
cut
Comunque non ho ancora fatto dei test reali ma lo sto usando (il wd green) senza problemi come se l'avessi ancora connesso ad una porta interna sata2; l'unica cosa che ti consiglio è quella di avviare l'utility renesas usb 3.0 che viene coi driver e disattivare il risparmio energetico dell'usb 3.0 (ti chiederà di staccare e riconnettere le periferiche) e vedi se la cosa migliora.

Come si disattiva il risparmio energetico? Da Windows?:stordita:

_SP_
06-02-2011, 16:56
Ciao a tutti!
Innanzitutto complimenti per il thread, è davvero una miniera di informazioni utili.
Scrivo, ed è il mio primo post, da possessore di una GA-P55-UD4. Avrei intenzione di installare 16GB di ram (4GBx4) e sono piuttosto indeciso in merito alla scelta della marca.
Attualmente monto le gSkill straconsigliate lungo un pò tutto il thread (le Ripjaws 1600Mhz CL7) e, casomai servisse una voce in più nel coro, confermo che vanno alla grande. Il motivo per cui voglio passare a 16GB consiste nel fatto che il pc lo uso per fare musica e mi trovo ad usare un certo numero di VST che succhiano una quantità di memoria sconfinata. Insomma con 4 GB sono proprio troppo stretto. Dovendo upgradare, quindi, non mi sembra abbia senso passare da una 2GBx2 ad una 2GBx4, rendendo di fatto impossibile (salvo vendere o buttare tutti e 4 i banchi) un successivo upgrade.
Le scelte che mi sembra di avere quindi sono:

a - 2GBx2 gSkill CL7 + 4GBx2 da definire (ma, considerando i prezzi, tendenzialmente saranno CL9): non mi convince per l'asimmetria delle latenze;

b - 2GB gSkill CL7 + 4GB da definire (vedia sopra): non mi convince per l'asimmetria in merito alle latenze e alle dimensioni, peraltro all'interno del singolo canale...non so nemmeno se potrei in verità (credo di sì, immagino avrei 6GB per canale alla latenza più alta tra i banchi...ma non so quanto potrei avere problemi a livello di stabilità);

c - 4GBx2 da definire (vedi sopra): e allora, giacchè ci sono, salterei alla d;

d - 4GBx4 da definire: che è quello a cui attualmente sono orientato.

Avrei deciso per la soluzione 4GBx4 anche perchè insieme all'upgrade relativo alla ram vorrei anche cambiare il dissi stock (i5 750), non per motivi legati ad eventuali oc (che non mi interessano) o a temperature troppo alte, sostanzialmente lo cambierei solo per quetioni legate al rumore. Ho bisogno, proprio per l'uso che faccio del pc, di qualcosa di decisamente più silenzioso rispetto allo stock. Il legame tra la questione ram e quella dissi starebbe nel fatto che montando un dissipatore aftermarket credo che mi troverei poi ad avere qualche difficoltà se dovessi un domani aggiungere ram (certo, salvo smontare e rimontare il dissi).
In quest'ottica ho addocchiato l'Artic Cooling Freezer Xtreme rev 2, il CoolerMaster V8 e il ThermalRight Mux-120. A livello di silenziosità, spazio per le ram e performance credo che tutti e tre dovrebbero rispondere alle mie necessità. Inizialmente, per motivi relativi allo spazio occupato, ero orientato verso il Mux. Il V8 mi sembrava troppo grosso, ma viste le foto in questo stesso Thread, mi sembra di capire che ci starebbe (per quanto mi rimanga quell'impressione non piacevole di bestione appeso alla mb). Il Freezer
Xtreme ha dalla sua il prezzo e, mi sembra di aver capito, un sistema di montaggio piuttosto comodo, anche se come prestazioni credo dovrebbe essere inferiore agli altri due.

Quindi, chiudendo (scusate la lungaggine), vi chiedo due cose:
- sapreste consigliarmi un kit 4GBx4 (o anche 2 kit 4GBx2, naturalmente) 1600Mhz?
Tra le ram della QLV sul sito della Gigabyte non ce n'è nessuna che corrisponda a quello che cerco (in verità non c'è praticamente nessuna soluzione che preveda stick da 4gb (salvo delle Samsung a 1066, che non considero nemmeno).
Nella lista delle ram compatibili in prima pagina, e poi lungo tutto il thread, l'unico spiraglio che intravero è quello delle valueram della kingston, ma sono 1333 (la qual cosa non sarebbe poi un grosso problema, intanto anche le ripjaws ora le tengo sotto specifica);
Le soluzioni alternative che mi sembra di aver trovato sono:

- KINGSTON: Memoria Dimm HyperX Genesis 16Gb (4x4Gb) ddr3 1600Mhz NON-ECC CL9 (KHX1600C9D3K4/16GX) (http://www.valueram.com/datasheets/KHX1600C9D3K4_16GX.pdf)

- 2 x CORSAIR: XMS3 8GB (2-4GB) Dual Channel DDR3 Memory Kit (CMX8GX3M2A1600C9) (http://www.corsair.com/memory-3/intel-memory-solutions/core-i7-dual-channel-kits/cmx8gx3m2a1600c9.html)


- Ci sarebbe,credo, anche il kit 4x4 formato dalle Corsair Vengeance (http://www.corsair.com/memory-3/intel-memory-solutions/core-i3-dual-channel-kits/vengeance-16gb-dual-channel-ddr3-memory-kit-cmz16gx3m4a1600c9.html) (sempre ammesso che poi ci stiano con il dissi che sceglierò...il Mux credo non avrebbe problemi, gli altri non saprei) ma non ho trovato da nessuna parte feedback


- G.SKILL "Ripjaws" DDR3 DIMM 16GB KIT (4GBx4) PC3-12800 1600Mhz CL9 Dual Channel (http://www.gskill.com/products.php?index=335)

Ma, da quanto trovo in prima pagina, sarebbero sconsigliate...

- GEIL DDR3 DIMM "Value Plus" 16GB KIT (4GBx4) PC3-12800 1600Mhz CL9 Dual Channel (GVP316GB1600C9QC)
- GEIL DDR3 DIMM "Black Dragon" 16GB KIT (4GBx4) PC3-12800 1600Mhz CL9 Dual Channel (GB316GB1600C9QC)
il sito della Geil al momento non risulta raggiungibile, scusate se non metto il link; Anche in questo caso non ho trovato feedback in nessun senso.

- DDR3 1600Mhz PC12800 8GB Exceleram Rippler CL7 1.65V (2x4GB) (ER3002A) (http://filebase.exceleram.com/Datasheets/Memory/ER3002A.pdf)

Di queste Exceleram non trovo nessuna lista di compatibilità e nemmeno nessun feedback...qualcuno le ha (peraltro, ad un prezzo diciamo ragionevole, sono le uniche C7)?


Qualcuno ha configurazioni che comprendono questi moduli o sa qualcosa in merito alla compatibilità?
Ho elencato quelle che riguardano i moduli a 1600Mhz, se qualcuno avesse montato configurazioni da 8 o 16 GB anche a 1333 sarebbe utile sapere qualcosa in merito a eventuali problemi.
Naturalmente qualsiasi alternativa è ben accetta!

Ah, una piccola annotazione - invero piuttosto idiota: nella prima pagina, allorchè si fa riferimento alle problematiche relative alla 'compatibilità' tra dissipatori e Ram, si parla di 8GB di ram. Forse avrebbe più senso fare riferimento all'avere o meno 4 slot occupati, visto che comunque la mobo arriverebbe a 16GB di Ram. Trattasi di annotazione idiota perchè credo sia probabile che nel momento in cui è stata scritta quella pagina i banchi da 4GB non fossero poi molto diffusi, però eventualmente - ad oggi - potrebbe forse avere senso riferirsi più all'occupazione degli slot.
Scusate (davvero) tutta sta pappardella e ancora complimentoni per il thread!

SP

jedy48
06-02-2011, 17:07
Ciao a tutti!
Innanzitutto complimenti per il thread, è davvero una miniera di informazioni utili.
Scrivo, ed è il mio primo post, da possessore di una GA-P55-UD4. Avrei intenzione di installare 16GB di ram (4GBx4) e sono piuttosto indeciso in merito alla scelta della marca.
Attualmente monto le gSkill straconsigliate lungo un pò tutto il thread (le Ripjaws 1600Mhz CL7) e, casomai servisse una voce in più nel coro, confermo che vanno alla grande. Il motivo per cui voglio passare a 16GB consiste nel fatto che il pc lo uso per fare musica e mi trovo ad usare un certo numero di VST che succhiano una quantità di memoria sconfinata. Insomma con 4 GB sono proprio troppo stretto. Dovendo upgradare, quindi, non mi sembra abbia senso passare da una 2GBx2 ad una 2GBx4, rendendo di fatto impossibile (salvo vendere o buttare tutti e 4 i banchi) un successivo upgrade.
Le scelte che mi sembra di avere quindi sono:

a - 2GBx2 gSkill CL7 + 4GBx2 da definire (ma, considerando i prezzi, tendenzialmente saranno CL9): non mi convince per l'asimmetria delle latenze;

b - 2GB gSkill CL7 + 4GB da definire (vedia sopra): non mi convince per l'asimmetria in merito alle latenze e alle dimensioni, peraltro all'interno del singolo canale...non so nemmeno se potrei in verità (credo di sì, immagino avrei 6GB per canale alla latenza più alta tra i banchi...ma non so quanto potrei avere problemi a livello di stabilità);

c - 4GBx2 da definire (vedi sopra): e allora, giacchè ci sono, salterei alla d;

d - 4GBx4 da definire: che è quello a cui attualmente sono orientato.

Avrei deciso per la soluzione 4GBx4 anche perchè insieme all'upgrade relativo alla ram vorrei anche cambiare il dissi stock (i5 750), non per motivi legati ad eventuali oc (che non mi interessano) o a temperature troppo alte, sostanzialmente lo cambierei solo per quetioni legate al rumore. Ho bisogno, proprio per l'uso che faccio del pc, di qualcosa di decisamente più silenzioso rispetto allo stock. Il legame tra la questione ram e quella dissi starebbe nel fatto che montando un dissipatore aftermarket credo che mi troverei poi ad avere qualche difficoltà se dovessi un domani aggiungere ram (certo, salvo smontare e rimontare il dissi).
In quest'ottica ho addocchiato l'Artic Cooling Freezer Xtreme rev 2, il CoolerMaster V8 e il ThermalRight Mux-120. A livello di silenziosità, spazio per le ram e performance credo che tutti e tre dovrebbero rispondere alle mie necessità. Inizialmente, per motivi relativi allo spazio occupato, ero orientato verso il Mux. Il V8 mi sembrava troppo grosso, ma viste le foto in questo stesso Thread, mi sembra di capire che ci starebbe (per quanto mi rimanga quell'impressione non piacevole di bestione appeso alla mb). Il Freezer
Xtreme ha dalla sua il prezzo e, mi sembra di aver capito, un sistema di montaggio piuttosto comodo, anche se come prestazioni credo dovrebbe essere inferiore agli altri due.

Quindi, chiudendo (scusate la lungaggine), vi chiedo due cose:
- sapreste consigliarmi un kit 4GBx4 (o anche 2 kit 4GBx2, naturalmente) 1600Mhz?
Tra le ram della QLV sul sito della Gigabyte non ce n'è nessuna che corrisponda a quello che cerco (in verità non c'è praticamente nessuna soluzione che preveda stick da 4gb (salvo delle Samsung a 1066, che non considero nemmeno).
Nella lista delle ram compatibili in prima pagina, e poi lungo tutto il thread, l'unico spiraglio che intravero è quello delle valueram della kingston, ma sono 1333 (la qual cosa non sarebbe poi un grosso problema, intanto anche le ripjaws ora le tengo sotto specifica);
Le soluzioni alternative che mi sembra di aver trovato sono:

- KINGSTON: Memoria Dimm HyperX Genesis 16Gb (4x4Gb) ddr3 1600Mhz NON-ECC CL9 (KHX1600C9D3K4/16GX) (http://www.valueram.com/datasheets/KHX1600C9D3K4_16GX.pdf)

- 2 x CORSAIR: XMS3 8GB (2-4GB) Dual Channel DDR3 Memory Kit (CMX8GX3M2A1600C9) (http://www.corsair.com/memory-3/intel-memory-solutions/core-i7-dual-channel-kits/cmx8gx3m2a1600c9.html)


- Ci sarebbe,credo, anche il kit 4x4 formato dalle Corsair Vengeance (http://www.corsair.com/memory-3/intel-memory-solutions/core-i3-dual-channel-kits/vengeance-16gb-dual-channel-ddr3-memory-kit-cmz16gx3m4a1600c9.html) (sempre ammesso che poi ci stiano con il dissi che sceglierò...il Mux credo non avrebbe problemi, gli altri non saprei) ma non ho trovato da nessuna parte feedback


- G.SKILL "Ripjaws" DDR3 DIMM 16GB KIT (4GBx4) PC3-12800 1600Mhz CL9 Dual Channel (http://www.gskill.com/products.php?index=335)

Ma, da quanto trovo in prima pagina, sarebbero sconsigliate...

- GEIL DDR3 DIMM "Value Plus" 16GB KIT (4GBx4) PC3-12800 1600Mhz CL9 Dual Channel (GVP316GB1600C9QC)
- GEIL DDR3 DIMM "Black Dragon" 16GB KIT (4GBx4) PC3-12800 1600Mhz CL9 Dual Channel (GB316GB1600C9QC)
il sito della Geil al momento non risulta raggiungibile, scusate se non metto il link; Anche in questo caso non ho trovato feedback in nessun senso.

- DDR3 1600Mhz PC12800 8GB Exceleram Rippler CL7 1.65V (2x4GB) (ER3002A) (http://filebase.exceleram.com/Datasheets/Memory/ER3002A.pdf)

Di queste Exceleram non trovo nessuna lista di compatibilità e nemmeno nessun feedback...qualcuno le ha (peraltro, ad un prezzo diciamo ragionevole, sono le uniche C7)?


Qualcuno ha configurazioni che comprendono questi moduli o sa qualcosa in merito alla compatibilità?
Ho elencato quelle che riguardano i moduli a 1600Mhz, se qualcuno avesse montato configurazioni da 8 o 16 GB anche a 1333 sarebbe utile sapere qualcosa in merito a eventuali problemi.
Naturalmente qualsiasi alternativa è ben accetta!

Ah, una piccola annotazione - invero piuttosto idiota: nella prima pagina, allorchè si fa riferimento alle problematiche relative alla 'compatibilità' tra dissipatori e Ram, si parla di 8GB di ram. Forse avrebbe più senso fare riferimento all'avere o meno 4 slot occupati, visto che comunque la mobo arriverebbe a 16GB di Ram. Trattasi di annotazione idiota perchè credo sia probabile che nel momento in cui è stata scritta quella pagina i banchi da 4GB non fossero poi molto diffusi, però eventualmente - ad oggi - potrebbe forse avere senso riferirsi più all'occupazione degli slot.
Scusate (davvero) tutta sta pappardella e ancora complimentoni per il thread!

SP
io ho le Corsair che hai messo nel post 2 banchi da 4 Gb ciascuno e mi trovo bene come dissi hai visto lo Zalman cnps ?

marco_iol
06-02-2011, 17:24
Si ho intravisto che sta sui 74.. l'unica incognita è vedere che succede alla banda passando dall'1T al 2T col vecchio pc in firma il 2T rallenta non poco speriamo non faccia lo stesso anche sul nuovo altrimenti mi cerco un kit 4x2gb :D
Se vuoi provo a fare qualche test e ti dico...

e te credo che è costante nel tempo, 35mb/s se non riesce a saturarseli rimarrei schifato :D

Comunque non ho ancora fatto dei test reali ma lo sto usando (il wd green) senza problemi come se l'avessi ancora connesso ad una porta interna sata2; l'unica cosa che ti consiglio è quella di avviare l'utility renesas usb 3.0 che viene coi driver e disattivare il risparmio energetico dell'usb 3.0 (ti chiederà di staccare e riconnettere le periferiche) e vedi se la cosa migliora.
Dov'è l'utility? Comunque ho scaricato CrystalDiskMark e provo a fare dei test...

_SP_
06-02-2011, 17:31
io ho le Corsair che hai messo nel post 2 banchi da 4 Gb ciascuno e mi trovo bene come dissi hai visto lo Zalman cnps ?

Ciao, grazie per la risposta!
Non ho capito però a quale modello della Corsair ti riferisci: XMS3 o Vengeance?

Per quanto riguarda il dissi avevo visto il CNPSx10 Quiet, ma da quanto riportato nel primo post mi pare di capire che dovrei spostare in alto la ventola. Certo, dalle foto mi sembra di capire che comunque dei moduli con dissipatori non troppo alti (ad esempio le XMS) non dovrebbero creare problemi.
Tuttavia poi mi ero orientato verso il Mux perchè, almeno sulla carta, mi sembrava leggermente migliore (soprattutto in termini di silenzio e 'spazio occupato'). Tu hai lo Zalman CNPSx10 montato?
Ciao e grazie!

SP

jedy48
06-02-2011, 17:42
Ciao, grazie per la risposta!
Non ho capito però a quale modello della Corsair ti riferisci: XMS3 o Vengeance?

Per quanto riguarda il dissi avevo visto il CNPSx10 Quiet, ma da quanto riportato nel primo post mi pare di capire che dovrei spostare in alto la ventola. Certo, dalle foto mi sembra di capire che comunque dei moduli con dissipatori non troppo alti (ad esempio le XMS) non dovrebbero creare problemi.
Tuttavia poi mi ero orientato verso il Mux perchè, almeno sulla carta, mi sembrava leggermente migliore (soprattutto in termini di silenzio e 'spazio occupato'). Tu hai lo Zalman CNPSx10 montato?
Ciao e grazie!

SP

Corsair modello XMS3 e il dissi è Zalman CNPS 9900 MAX - Red
le memorie ci stanno anche se le prendi alte perchè rimane lo spazio libero ,il dissi non gli dà nessuna noia

marco_iol
06-02-2011, 20:38
Come si disattiva il risparmio energetico? Da Windows?:stordita:
Dov'è l'utility? Comunque ho scaricato CrystalDiskMark e provo a fare dei test...
Ok, trovata (C:\Program Files (x86)\Renesas Electronics\USB 3.0 Host Controller Driver\Application\) - ho disattivato il risparmio energetico e mi sembra di aver ottenuto un miglioramento...

John_Mat82
06-02-2011, 20:55
Come si disattiva il risparmio energetico? Da Windows?:stordita:

Programmi>Renesas Electronics>usb 3.0 host controller driver>utility e barri il "disattiva risparmio energetico usb 3.0". :)

Ciao a tutti!
Innanzitutto complimenti per il thread, è davvero una miniera di informazioni utili.

"mega cut"

Di queste Exceleram non trovo nessuna lista di compatibilità e nemmeno nessun feedback...qualcuno le ha (peraltro, ad un prezzo diciamo ragionevole, sono le uniche C7)?

Ovviamente non riquoto tutto ma per farla breve io ti consiglio di aspettare ancora un pochetto, i moduli con densità simile sono ancora un po' rari, nonostante come vedi balsilo ti ha già segnalato che almeno in modalità dual channel sono compatibili le corsair che hai addocchiato anche tu. E comunque non ci sono molte altre soluzioni, 16gb al massimo possiamo mettere e comunque anche se mai li facessero, mi pare che 1156/p55 non reggano più di 4gb per slot in ogni caso (quindi niente 2x8gb insomma).

Ritengo che anche tutti i più recenti moduli per piattaforma p67/h67/sk1155 sono al 99% compatibili anche con p55, visto che la stragrande maggioranza va ad 1,5v e la nostra motherboard non ha problemi ad erogare voltaggi superiori ed inferiori a quel valore.
Quindi volendo si potrebbe anche puntare a moduli per 1155 anche se ovviamente non c'è garanzia di QVL visto che ormai gigabyte e la maggior parte dei produttori sono concentrati sulle nuove soluzioni, anche se considerando la base installata di sk1156 sono fiducioso che finito il "macello sandy bridge" avremo comunque nuove release di bios e magari qualche aggiornamento sulla compatibilità con questi moduli.

Discorso dissipatori: in prima pagina hai una panoplia di possibilità tra cui scegliere e di molti ci sono foto e relativi ingombri, chiaramente scegli quelli che non coprono in alcun modo il primo slot più vicino al socket e ce ne sono vari; uno ottimo, silenzioso e poco costoso è l'arctic freezer extreme (mi pare sta sui 30€).. il freezer lascerei perdere perchè la ventola va a toccare già le ram al secondo slot.
Altrimenti vai di zalman 9500/9700/9900 poi ce ne saranno altri ma ora non me li ricordo tutti ed in prima pagina ci sono :)

Discorso exceleram.. sono ram molto nuove, nate da una costola di mushkin e sono già state recensite da wolfynight proprio con la nostra motherboard; non so il modello preciso, però però le ha tirate di brutto e non ha avuto alcuna noia..


Ah, una piccola annotazione - invero piuttosto idiota: nella prima pagina, allorchè si fa riferimento alle problematiche relative alla 'compatibilità' tra dissipatori e Ram, si parla di 8GB di ram. Forse avrebbe più senso fare riferimento all'avere o meno 4 slot occupati, visto che comunque la mobo arriverebbe a 16GB di Ram. Trattasi di annotazione idiota perchè credo sia probabile che nel momento in cui è stata scritta quella pagina i banchi da 4GB non fossero poi molto diffusi, però eventualmente - ad oggi - potrebbe forse avere senso riferirsi più all'occupazione degli slot.
Scusate (davvero) tutta sta pappardella e ancora complimentoni per il thread!

SP

Si hai ragione 1 anno fa neanche speravo di vedere in tempo breve moduli con densità da 4gb, c'è stato un periodo nel quale le ram erano salite così tanto che l'upgrade sarebbe stato immane.. conta che le mie le avevo pagate 85€, pochi mesi dopo erano arrivate anche a 130! Ora sono a 75!

Comunque si dovrei aggiornare un po' ma come hai capito quando là scrivo "8gb" intendo che tutti e 4 gli slot sono popolati :)

Se vuoi provo a fare qualche test e ti dico...

Dov'è l'utility? Comunque ho scaricato CrystalDiskMark e provo a fare dei test...

L'utility l'ho segnalata sopra a balsilo viene installata coi driver che si scaricano dal sito gigabyte :)

Intanto questi sono i risultati di una fantec fanbox usb 3.0 ed un WD caviar green 500gb:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110206213357_bench.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110206213357_bench.jpg)

Diciamo che va un po' peggio che se connesso in una porta sata 2, ma sono pur sempre valori atrocemente maggiori ad una dannatissima usb 2.0 e quasi in linea con un sata2/eSata.

marco_iol
06-02-2011, 21:07
Ho fatto un test:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110206220212_TestHarddisk.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110206220212_TestHarddisk.jpg)

il primo drive è quello di sistema, un Samsung da 1 Tb, il secondo è l'hard disk WD da 2 Tb + enclosure LGPOWER con USB 3.0 e il terzo è un hard disk esterno Packard Bell da 500 Gb con USB 2.0.
Mi sa che mi devo ricredere...

John_Mat82
06-02-2011, 21:18
il primo drive è quello di sistema, un Samsung da 1 Tb, il secondo è l'hard disk WD da 2 Tb + enclosure LGPOWER con USB 3.0 e il terzo è un hard disk esterno Packard Bell da 500 Gb con USB 2.0.
Mi sa che mi devo ricredere...

madò guarda che schifo l'usb 2.0 :sofico:

Comunque giusto ora ho provato a copiare un file dall'enclosure al disco di sistema (wd black 640) e non è mai sceso il transfer sotto ai 74mb/s (vedendo da windows); facendo il contrario cioè WD>enclosure è partito da oltre 120mb/s ed alla fine è sceso solo ad 80mb/s.

Mannaggia ad intel..

_SP_
07-02-2011, 01:31
Ovviamente non riquoto tutto ma per farla breve io ti consiglio di aspettare ancora un pochetto, i moduli con densità simile sono ancora un po' rari, nonostante come vedi balsilo ti ha già segnalato che almeno in modalità dual channel sono compatibili le corsair che hai addocchiato anche tu. E comunque non ci sono molte altre soluzioni, 16gb al massimo possiamo mettere e comunque anche se mai li facessero, mi pare che 1156/p55 non reggano più di 4gb per slot in ogni caso (quindi niente 2x8gb insomma).

Ritengo che anche tutti i più recenti moduli per piattaforma p67/h67/sk1155 sono al 99% compatibili anche con p55, visto che la stragrande maggioranza va ad 1,5v e la nostra motherboard non ha problemi ad erogare voltaggi superiori ed inferiori a quel valore.
Quindi volendo si potrebbe anche puntare a moduli per 1155 anche se ovviamente non c'è garanzia di QVL visto che ormai gigabyte e la maggior parte dei produttori sono concentrati sulle nuove soluzioni, anche se considerando la base installata di sk1156 sono fiducioso che finito il "macello sandy bridge" avremo comunque nuove release di bios e magari qualche aggiornamento sulla compatibilità con questi moduli.



Il consiglio di aspettare mi sembra piuttosto saggio, solo che lo so già com'è che finisce...
In verità, considerando che non ho intenzioni di occare niente, credo che potrebbe aver senso già adesso fare l'upgrade. Alla fine un 16 GB (2 kit DC da 8) li andrei a pagare tra i 160€ (XMS3) e i 190 (Kingston HyperX Genesis)...per pagarli meno temo dovrei proprio aspettare qualcuno che li regali, alla fine sono sempre 16GB. Sia le XMS che le HyperX, tra l'altro, dovrebbero essere prodotti discreti credo, soprattutto - e mi ripeto - non volendo tirarle.
L'unico timore che ho è in merito al comportamento della mobo (con tutti e 4 gli slot occupati da banchi da 4), per quello effettivamente credo che l'attesa avrebbe senso (un pò nella speranza di qualche aggiornamento del bios che estenda magari la compatibilità, un pò per aspettare crudelmente feedback da altri utenti), però alla fine se mi levo il pensiero è meglio. E' già tre settimane che esamino qualsiasi discussione che potrebbe darmi informazioni utili, data sheet sui siti dei vari produttori e quant'altro. Aspettassi anche qualche mese ancora non credo francamente che un kit da 16GB potrebbe scendere sotto i 150.
Quanto alla possibilità in un futuro prossimo di poter sfruttare i moduli per il sk1155, sarebbe effettivamente interessante. Ma, ancora, sul piano economico credo che nel ,medio-breve periodo non dovrebbe muoversi poi molto.
Infine, le Exceleram. Mi pare che il prezzo si assesti intorno ai 200€, che per le caratteristiche che offrono (penso in particolar modo alla case latency) mi sembra proprio un ottimo prezzo. Se non ricordo male, mi pare d'aver letto che le Exceleram recensite da wolfynight fossero parte di un kit triple channel CL6. Quelle che ho linkato nello sproloquio di cui sopra in effetti mi tentano parecchio.
Beh, vedrò un momento...in ogni caso, ad upgrade effettuato, vi faccio sapere, sperando che la cosa possa tornare utile a qualche altro utente.


Discorso dissipatori: in prima pagina hai una panoplia di possibilità tra cui scegliere e di molti ci sono foto e relativi ingombri, chiaramente scegli quelli che non coprono in alcun modo il primo slot più vicino al socket e ce ne sono vari; uno ottimo, silenzioso e poco costoso è l'arctic freezer extreme (mi pare sta sui 30€).. il freezer lascerei perdere perchè la ventola va a toccare già le ram al secondo slot.
Altrimenti vai di zalman 9500/9700/9900 poi ce ne saranno altri ma ora non me li ricordo tutti ed in prima pagina ci sono


Avevo letto e riletto le varie possibilità elencate in prima pagina.
L'AC Freezer Extreeme è tra i primi che avevo considerato. E' economico e performante (poi non facendo oc...) però, dal mio punto di vista, ha il difetto di non permettere la sostituzione della ventola. Non dovrebbe essere molto rumoroso (rispetto al dissi stock anche un jet è abbastanza poco rumoroso), ma se dovessi voler cambiare la ventola (casomai non la trovassi abbastanza silenziosa, o in caso di danni o usura o quant'altro) non potrei. Idem per lo Zalman CNPS 9900 Max. I vari Noctua e il Mugen2 mi sembrano proprio troppo troppo ingombranti.
Pensandoci e ripensandoci, alla fine il Mux-120 continua a sembrarmi una buona idea, ma forse l'alternativa più sensata è l'Hyper212 Plus della Cooler Master: costa quasi la metà, posso montarci una/due ventola/e silent di mia preferenza e - grazie all'immagine fornita da KATO1 (http://img32.imageshack.us/img32/146/img0207k.jpg) e voi tutti - sono tranquillo per quanto riguarda lo spazio per la ram. Per curiosità, c'è qualcuno che lo monta che sa dirmi se con la ventola in dotazione il rumore è una cosa accettabile?
In ogni caso, una volta sistemato tutto magari posto delle foto, sperando possano tornare utili a qualcuno che passerà di qua un domani.

Ah, un'altra annotazione antipatica: i link associati alle tre foto fornite da DMD in merito al Thermalright AXP-140 (prima pagina) non funzionano.

Grazie di nuovo, e di nuovo scusate se mi sono dilungato.

John_Mat82
07-02-2011, 16:24
Il consiglio di aspettare mi sembra piuttosto saggio, solo che lo so già com'è che finisce...
In verità, considerando che non ho intenzioni di occare niente, credo che potrebbe aver senso già adesso fare l'upgrade. Alla fine un 16 GB (2 kit DC da 8) li andrei a pagare tra i 160€ (XMS3) e i 190 (Kingston HyperX Genesis)...per pagarli meno temo dovrei proprio aspettare qualcuno che li regali, alla fine sono sempre 16GB. Sia le XMS che le HyperX, tra l'altro, dovrebbero essere prodotti discreti credo, soprattutto - e mi ripeto - non volendo tirarle.
L'unico timore che ho è in merito al comportamento della mobo (con tutti e 4 gli slot occupati da banchi da 4), per quello effettivamente credo che l'attesa avrebbe senso (un pò nella speranza di qualche aggiornamento del bios che estenda magari la compatibilità, un pò per aspettare crudelmente feedback da altri utenti), però alla fine se mi levo il pensiero è meglio. E' già tre settimane che esamino qualsiasi discussione che potrebbe darmi informazioni utili, data sheet sui siti dei vari produttori e quant'altro. Aspettassi anche qualche mese ancora non credo francamente che un kit da 16GB potrebbe scendere sotto i 150.
Quanto alla possibilità in un futuro prossimo di poter sfruttare i moduli per il sk1155, sarebbe effettivamente interessante. Ma, ancora, sul piano economico credo che nel ,medio-breve periodo non dovrebbe muoversi poi molto.
Infine, le Exceleram. Mi pare che il prezzo si assesti intorno ai 200€, che per le caratteristiche che offrono (penso in particolar modo alla case latency) mi sembra proprio un ottimo prezzo. Se non ricordo male, mi pare d'aver letto che le Exceleram recensite da wolfynight fossero parte di un kit triple channel CL6. Quelle che ho linkato nello sproloquio di cui sopra in effetti mi tentano parecchio.
Beh, vedrò un momento...in ogni caso, ad upgrade effettuato, vi faccio sapere, sperando che la cosa possa tornare utile a qualche altro utente.

sei più prolisso di me :Prrr:

i prezzi delle ram sono scesi infatti imho è un buon momento per comprare, soprattutto perchè il mercato sta per finire invaso dalle memorie sandy bridge che come ripeto dovrebbero andare senza colpo ferire anche su 1156; resto un po' più scettico come possa comportarsi l'imc dei lynnfield con tutti e 4 gli slot pieni a manetta, come è stato segnalato mesi fa alcuni avevano sperimentato problemi con tutti e 4 i banchi di ram riempiti (per giunta con totale di 8gb), ma nel frattempo di bios ne sono usciti e spesso alcune volte era anche da imputare ad uno o più banchi fallati od altre problematiche.. direi che l'unica è evitare di imperarsi troppo e comprare; l'unica cosa che ti consiglio è di non prendere moduli con specifica 1,65v (a meno non abbia assolutamente scelta) perchè son troppo vicini al limite di voltaggio della piattaforma; se trovi moduli 1,6 o anche meno vacci al volo e controlla bene soprattutto le kingston.. kingston dice che il voltaggio è 1,5v per memorie 1600mhz, poi se guardi il datasheet salta fuori che 1,5v è il voltaggio da spd default (9-9-9-28 @ 1333mhz che è perforza 1,5v :doh: ) e poi magari per i 1600mhz con latenze dichiarate ti servono 1,65v o più; questo perlomeno 1 annetto fa oso sperare siano cambiati.

Consiglio di star sotto agli 1,65v perchè così nel caso sperimenti instabilità puoi oltre che provare ad overvoltare leggermente l'imc (qpi/vtt voltage maggiore di 1,10v) puoi anche dare un po' di overvolt anche alle ram rimanendo comunque entro gli 1,65v massimi di specifica intel (quindi puoi provare 1,62v o comunque 1,64v) tanto i moduli reggono tranquilli un overvolt così leggero. E questo vale per tutte le ram. Per questo consiglio le gskill ripjaws che infatti stanno ad 1,6v.



Avevo letto e riletto le varie possibilità elencate in prima pagina.
L'AC Freezer Extreeme è tra i primi che avevo considerato. E' economico e performante (poi non facendo oc...) però, dal mio punto di vista, ha il difetto di non permettere la sostituzione della ventola. Non dovrebbe essere molto rumoroso (rispetto al dissi stock anche un jet è abbastanza poco rumoroso), ma se dovessi voler cambiare la ventola (casomai non la trovassi abbastanza silenziosa, o in caso di danni o usura o quant'altro) non potrei. Idem per lo Zalman CNPS 9900 Max. I vari Noctua e il Mugen2 mi sembrano proprio troppo troppo ingombranti.
Pensandoci e ripensandoci, alla fine il Mux-120 continua a sembrarmi una buona idea, ma forse l'alternativa più sensata è l'Hyper212 Plus della Cooler Master: costa quasi la metà, posso montarci una/due ventola/e silent di mia preferenza e - grazie all'immagine fornita da KATO1 (http://img32.imageshack.us/img32/146/img0207k.jpg) e voi tutti - sono tranquillo per quanto riguarda lo spazio per la ram. Per curiosità, c'è qualcuno che lo monta che sa dirmi se con la ventola in dotazione il rumore è una cosa accettabile?
In ogni caso, una volta sistemato tutto magari posto delle foto, sperando possano tornare utili a qualcuno che passerà di qua un domani.

Ah, un'altra annotazione antipatica: i link associati alle tre foto fornite da DMD in merito al Thermalright AXP-140 (prima pagina) non funzionano.

Grazie di nuovo, e di nuovo scusate se mi sono dilungato.

se non hai bisogno di oc vai tranquillo di cm 212.. e ricorda che le ventole le puoi sempre forzare al minimo con un rheobus (zalman fan mate o facendoti una resistenza) e comunque anche d'estate a pieno carico con le ventole al minimo, le temperature che hai ora con la piattola originale intel la cpu se le sogna (anzi ringrazierà :D).

Quanto alle ventole sostitutive in italia è difficile trovarle ma se ravani in germania per me trovi sia quelle dell'arctic sia le zalman per tutti i modelli.. il mio 9500 è in funzione da 3 anni e non fa una piega anche se non è particolarmente silenzioso a meno di forzargli la ventola al di sotto dei 1400 rpm.. comunque tutto un altro vivere rispetto ad un dissipatore stock sia come rumore che come dissipazione, ma consiglio 9700 o 9900. Il mio quiet probabilmente il 9700 lo legna, il 9900 diciamo che siamo lì ma son sicuro che il mio è + silent, ma se userai moduli molto alti il cpsn10x quiet come hai visto in prima pagina non è comodo per il primo slot.

Ah per l'axp 140.. sarà imageshack.. per quello consiglio di usare altri come pctunerup per uppare immagini.. comunque male che vada la descrizione del testo c'è uno un minimo si fa l'idea :)

vic_20
08-02-2011, 07:36
Ho fatto un test:
il primo drive è quello di sistema, un Samsung da 1 Tb, il secondo è l'hard disk WD da 2 Tb + enclosure LGPOWER con USB 3.0 e il terzo è un hard disk esterno Packard Bell da 500 Gb con USB 2.0.
Mi sa che mi devo ricredere...
non pensavo andasse cosi' veloce.
se colleghi il box 3.0 ad una porta usb 2.0 hai gli stessi valori del controller usb 2.0? grazie:)

roby90
08-02-2011, 08:01
ragazzi..avrei bisogno di una mano :D
ho occato il mio 870 a 3.8ghz (200*19) e ho notato che è stabile sui 1,14375V (cicli di LINX + prime95)...adesso vorrei reimpostare il risparmio energetico; solo che non riesco a farlo correttamente :)

ho messo su enable C1E, C3/C6 States e l'EIST...inoltre ho impostato il vcore su normal e l'offest come differenza tra 1.14375 e il voltaggio che leggevo su CPU Vcore (affianco a "normal")...è corretto? il problema è che monitorando con cpu-z il voltaggio sotto carico (LINX) non arriva a 1.14...dando BSOD dopo qualche ciclo...
devo aumentare l'offset? :rolleyes:

marco_iol
08-02-2011, 10:33
non pensavo andasse cosi' veloce.
se colleghi il box 3.0 ad una porta usb 2.0 hai gli stessi valori del controller usb 2.0? grazie:)
è una cosa a cui non avevo pensato... Comunque stasera ci provo!

BadBoy80
08-02-2011, 11:17
ragazzi..avrei bisogno di una mano :D
ho occato il mio 870 a 3.8ghz (200*19) e ho notato che è stabile sui 1,14375V (cicli di LINX + prime95)...adesso vorrei reimpostare il risparmio energetico; solo che non riesco a farlo correttamente :)

ho messo su enable C1E, C3/C6 States e l'EIST...inoltre ho impostato il vcore su normal e l'offest come differenza tra 1.14375 e il voltaggio che leggevo su CPU Vcore (affianco a "normal")...è corretto? il problema è che monitorando con cpu-z il voltaggio sotto carico (LINX) non arriva a 1.14...dando BSOD dopo qualche ciclo...
devo aumentare l'offset? :rolleyes:

Il calcolo si è corretto.. ma prova a attivare il Load Line Calibration.. vedrai che fa la differenza. Ti consiglio di leggere il post in prima pagina di AnonimoVeneziano sull'utilizzo del LLC. ;)

roby90
08-02-2011, 11:19
Il calcolo si è corretto.. ma prova a attivare il Load Line Calibration.. vedrai che fa la differenza. Ti consiglio di leggere il post in prima pagina di AnonimoVeneziano sull'utilizzo del LLC. ;)


è già attivato :rolleyes:
in teoria se è impostato correttamente, cpuz non dovrebbe darmi come valore sotto carico i 1,14375 V?

John_Mat82
08-02-2011, 12:33
non pensavo andasse cosi' veloce.
se colleghi il box 3.0 ad una porta usb 2.0 hai gli stessi valori del controller usb 2.0? grazie:)

ovvio che no una periferica usb 3.0 in porta usb 2.0 va come una usb 2.0 cioè castrata a 35mb/s.

Idem il contrario (chiavetta/hdd esterno usb 2.0) connesso nelle porte blu usb 3.0..

ragazzi..avrei bisogno di una mano :D
ho occato il mio 870 a 3.8ghz (200*19) e ho notato che è stabile sui 1,14375V (cicli di LINX + prime95)...adesso vorrei reimpostare il risparmio energetico; solo che non riesco a farlo correttamente :)

ho messo su enable C1E, C3/C6 States e l'EIST...inoltre ho impostato il vcore su normal e l'offest come differenza tra 1.14375 e il voltaggio che leggevo su CPU Vcore (affianco a "normal")...è corretto? il problema è che monitorando con cpu-z il voltaggio sotto carico (LINX) non arriva a 1.14...dando BSOD dopo qualche ciclo...
devo aumentare l'offset? :rolleyes:

è già attivato :rolleyes:
in teoria se è impostato correttamente, cpuz non dovrebbe darmi come valore sotto carico i 1,14375 V?

può essere di si, controlla i valori di anonimo veneziano.. con i cstate probabilmente devi dare più VID di quello che hai ora (cosa che comunque dovrai fare se sei instabile). Ricordati di non attivare il turbo mode intel.

Idem il qpi vtt pll e quei voltaggi lì che disconosco dovrai cambiarli un po' (se non l'hai già fatto)

roby90
08-02-2011, 12:57
può essere di si, controlla i valori di anonimo veneziano.. con i cstate probabilmente devi dare più VID di quello che hai ora (cosa che comunque dovrai fare se sei instabile). Ricordati di non attivare il turbo mode intel.

Idem il qpi vtt pll e quei voltaggi lì che disconosco dovrai cambiarli un po' (se non l'hai già fatto)

il turbo l'ho disattivato sin da subito...e ho cercato la stabilità con anche i risparmi energetici disattivati; ho trovato il vcore ottimale e dopo diversi cicli di linx e qualche ora di prime95 penso di aver trovato la stabilità :D
il problema adesso è riattivare i risparmi e configurarli in maniera corretta ;)

_SP_
08-02-2011, 16:43
i prezzi delle ram sono scesi infatti imho è un buon momento per comprare, soprattutto perchè il mercato sta per finire invaso dalle memorie sandy bridge che come ripeto dovrebbero andare senza colpo ferire anche su 1156; resto un po' più scettico come possa comportarsi l'imc dei lynnfield con tutti e 4 gli slot pieni a manetta, come è stato segnalato mesi fa alcuni avevano sperimentato problemi con tutti e 4 i banchi di ram riempiti (per giunta con totale di 8gb), ma nel frattempo di bios ne sono usciti e spesso alcune volte era anche da imputare ad uno o più banchi fallati od altre problematiche.. direi che l'unica è evitare di imperarsi troppo e comprare; l'unica cosa che ti consiglio è di non prendere moduli con specifica 1,65v (a meno non abbia assolutamente scelta) perchè son troppo vicini al limite di voltaggio della piattaforma; se trovi moduli 1,6 o anche meno vacci al volo e controlla bene soprattutto le kingston.. kingston dice che il voltaggio è 1,5v per memorie 1600mhz, poi se guardi il datasheet salta fuori che 1,5v è il voltaggio da spd default (9-9-9-28 @ 1333mhz che è perforza 1,5v ) e poi magari per i 1600mhz con latenze dichiarate ti servono 1,65v o più; questo perlomeno 1 annetto fa oso sperare siano cambiati.

Consiglio di star sotto agli 1,65v perchè così nel caso sperimenti instabilità puoi oltre che provare ad overvoltare leggermente l'imc (qpi/vtt voltage maggiore di 1,10v) puoi anche dare un po' di overvolt anche alle ram rimanendo comunque entro gli 1,65v massimi di specifica intel (quindi puoi provare 1,62v o comunque 1,64v) tanto i moduli reggono tranquilli un overvolt così leggero. E questo vale per tutte le ram. Per questo consiglio le gskill ripjaws che infatti stanno ad 1,6v.


Alfine credo aspetterò ancora un pochino per la ram, sperando si diffondano (e quindi si stabilizzino i prezzi) per i kit 4GBx4 o 4GBx2.
Segnalo, a titolo di informazione, che tra i moduli che indicavo qualche post fa gli unici che dichiarano 1.5v sono i Corsair Vengeance (http://www.corsair.com/memory-3/intel-memory-solutions/core-i7-dual-channel-kits/vengeance-16gb-dual-channel-ddr3-memory-kit-cmz16gx3m4a1600c9.html) e i gSkill (http://www.gskill.com/products.php?index=335). Per quanto riguarda le Corsair sarebbe interessante sapere come si comportano con la nostra mobo, e non escudo nel medio/breve termine di poter darne una testimonianza. L'unica cosa è che, con i loro dissipatori, credo arrivino a 5,2cm di altezza (!), quindi anche qua - come per le RJ o le dominator - è bene che chi ha alcuni dissipatori per la cpu lo tenga presente.
Le Ripjaws invece non ho capito se sono quelle delle serie 'sconsigliate' nel primo post. Sulla carta sembrerebbero a posto e anche sul sito della gSkill la scheda madre compare tra quelle compatibili.
Andrebbe forse anche detto che comunque le XMS3 di Jedy48, anche quelle nel mini elenco che avevo postato, dichiarano 1.65v ma sembrano non dare problemi...


se non hai bisogno di oc vai tranquillo di cm 212.. e ricorda che le ventole le puoi sempre forzare al minimo con un rheobus (zalman fan mate o facendoti una resistenza) e comunque anche d'estate a pieno carico con le ventole al minimo, le temperature che hai ora con la piattola originale intel la cpu se le sogna (anzi ringrazierà ).


ho ordinato poco fa il cm Hyper 212 plus, dovrebbe arrivare venerdì. Mi hanno convinto la foto in prima pagina (mi pare che non dovrebbe creare problemi a ram alte) e una bella paccata di bench. Prezzo contenuto e buone prestazioni. La silenziosità sembrerebbe essere accettabile, ma in ogni caso, giacchè ho fatto l'acquisto, ho accoppiato il dissi ad un buon Rheobus (Lamptron FC5v2), in modo da poter eventualmente gestire la velocità della ventola, casomai dovesse essere troppo fracassosa. E, a scanso di equivoci, ho anche preso qualche ventola abbastanza silenziosa (che tanto dovevo un pò popolare il case).
Se nel fine settimana trovo il coraggio di smontare la mobo (ahimè, cosa necessaria da quanto leggo) monto tutto, ne approfitto per ricablare il case (che adesso è un gran casino) e - semprechè non esploda nulla - magari faccio qualche foto. Spero di non fare qualche casino, perchè la rimozione delle mobo è un debutto per me, almeno nell'ottica di dover poi rimontare tutto e aspettarmi che funzioni.

Quanto al discorso delle ventole sostitutive per l'AC freezer Xtreeme e gli Zalman in questione, a me pare d'aver capito che non si tratterebbe di un problema di reperibilità ma proprio di architettura dei dissi. Però magari mi sbaglio...

grazie di nuovo per le risposte!

Ciao

SP

John_Mat82
08-02-2011, 16:59
Alfine credo aspetterò ancora un pochino per la ram, sperando si diffondano (e quindi si stabilizzino i prezzi) per i kit 4GBx4 o 4GBx2.
Segnalo, a titolo di informazione, che tra i moduli che indicavo qualche post fa gli unici che dichiarano 1.5v sono i Corsair Vengeance (http://www.corsair.com/memory-3/intel-memory-solutions/core-i7-dual-channel-kits/vengeance-16gb-dual-channel-ddr3-memory-kit-cmz16gx3m4a1600c9.html) e i gSkill (http://www.gskill.com/products.php?index=335). Per quanto riguarda le Corsair sarebbe interessante sapere come si comportano con la nostra mobo, e non escudo nel medio/breve termine di poter darne una testimonianza. L'unica cosa è che, con i loro dissipatori, credo arrivino a 5,2cm di altezza (!), quindi anche qua - come per le RJ o le dominator - è bene che chi ha alcuni dissipatori per la cpu lo tenga presente.
Le Ripjaws invece non ho capito se sono quelle delle serie 'sconsigliate' nel primo post. Sulla carta sembrerebbero a posto e anche sul sito della gSkill la scheda madre compare tra quelle compatibili.
Andrebbe forse anche detto che comunque le XMS3 di Jedy48, anche quelle nel mini elenco che avevo postato, dichiarano 1.65v ma sembrano non dare problemi...

sotto ad 1,65 ho detto che è consigliabile per quei motivi lì, ma ovvio che se jedy48 non ha problemi puoi andare tranquillo anche con quelle :) così come molti altri utenti usano senza problemi ram con specifica 1,65v, ci mancherebbe!

I moduli gskill che sconsiglio sono ripjaws (e memorie non ripjaws dello stesso colore) serie per p55 -quindi non le nuove ripjaws X- di colore rosse con latenze 9-9-9-28 (o 24 quello che è) che hanno dato problemi.

Queste http://www.gskill.com/products.php?index=225 sia 1333 che 1600 e queste 1333 http://www.gskill.com/products.php?index=89

Pare che i chip (almeno vari mesi fa) con queste latenze rilassate fossero di minore qualità quindi davano problemi.

Ripjaws blu e nere vanno bene/benissimo salvo che un utente ha sperimentato problemi con un kit 2x4gb di ripjaws nere.. ma probabilmente era un kit con più di un modulo fallato.


ho ordinato poco fa il cm Hyper 212 plus, dovrebbe arrivare venerdì. Mi hanno convinto la foto in prima pagina (mi pare che non dovrebbe creare problemi a ram alte) e una bella paccata di bench. Prezzo contenuto e buone prestazioni. La silenziosità sembrerebbe essere accettabile, ma in ogni caso, giacchè ho fatto l'acquisto, ho accoppiato il dissi ad un buon Rheobus (Lamptron FC5v2), in modo da poter eventualmente gestire la velocità della ventola, casomai dovesse essere troppo fracassosa. E, a scanso di equivoci, ho anche preso qualche ventola abbastanza silenziosa (che tanto dovevo un pò popolare il case).
Se nel fine settimana trovo il coraggio di smontare la mobo (ahimè, cosa necessaria da quanto leggo) monto tutto, ne approfitto per ricablare il case (che adesso è un gran casino) e - semprechè non esploda nulla - magari faccio qualche foto. Spero di non fare qualche casino, perchè la rimozione delle mobo è un debutto per me, almeno nell'ottica di dover poi rimontare tutto e aspettarmi che funzioni.

Quanto al discorso delle ventole sostitutive per l'AC freezer Xtreeme e gli Zalman in questione, a me pare d'aver capito che non si tratterebbe di un problema di reperibilità ma proprio di architettura dei dissi. Però magari mi sbaglio...

grazie di nuovo per le risposte!

Ciao

SP

beh è come dici una buona occasione per dare un'ordinata; per la motherboard vedrai che non è difficile, smonta bene tutto, la cpu lasciala in sede senza aprire la clip di ritenzione dato che non serve (basta che la pulisci con alcool/acetone per levar la pasta termica) appoggia la motherboard su un piano morbido (panno) e ogni tanto scaricati toccando qualcosa di ferroso (il best è un calorifero :D ).

Per i dissi fidati che le ventole 2 viti e le levi dal dissipatore.. c'è anche chi ha fatto modding usando ventole non originali con buoni risultati comunque col 212 vedrai che andrai bene :)

roby90
08-02-2011, 18:39
ho fatto un pò di prove variando l'offset ::D
prima di tutto, ho notato che cpuz, con il vcore fisso a 1.14375V, sotto carico mi segnava 1.152V..è normale giusto? mi sembra si parli di overshot o qualcosa del genere...correggetemi se sbaglio ;)

ho quindi provato a variare un pò l'offset per il vcore dinamico; sono partito da +0.1V fino a +0.125V (ho fatto tutti gli step)...il tutto con LLC abilitato..
in idle ho notato un variare della frequenza: a partire da 0.928V fino a 0.976V...in full invece i valori si assestavano o su 1.136V (fino a +0.10625) o sui 1.152V (per i valori superiori di offset)...
a questo punto...considerando che con il vcore fisso arrivo a 1.152V, mi conviene impostare il più basso valore di offset, affinchè abbia un voltaggio in idle basso...giusto? :D
il VTT aiuta a rendere stabile e influisce sulle temperature? l'ho settato a 1.21V, ma se diminuirlo porta benefici, posso testarlo..:P

accetto qualsiasi consiglio :sofico:

P.S. oltre al DRAM voltage c'è qualche altro parametro che influisce sul possibile overclock delle memorie?
P.P.S. il QPI posso provare a tenerlo a 36x visto che dovrebbe dare miglioramenti? :) adesso è a 32x

marco_iol
08-02-2011, 18:58
non pensavo andasse cosi' veloce.
se colleghi il box 3.0 ad una porta usb 2.0 hai gli stessi valori del controller usb 2.0? grazie:)
Ho fatto la prova e questo è il risultato:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110208195537_TestHarddisk2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110208195537_TestHarddisk2.jpg)

Nel seq. siamo lì, mentre sembra ci sia un miglioramento, in alcuni casi importante, negli altri casi...

John_Mat82
08-02-2011, 20:26
ho fatto un pò di prove variando l'offset ::D
prima di tutto, ho notato che cpuz, con il vcore fisso a 1.14375V, sotto carico mi segnava 1.152V..è normale giusto? mi sembra si parli di overshot o qualcosa del genere...correggetemi se sbaglio ;)

ho quindi provato a variare un pò l'offset per il vcore dinamico; sono partito da +0.1V fino a +0.125V (ho fatto tutti gli step)...il tutto con LLC abilitato..
in idle ho notato un variare della frequenza: a partire da 0.928V fino a 0.976V...in full invece i valori si assestavano o su 1.136V (fino a +0.10625) o sui 1.152V (per i valori superiori di offset)...
a questo punto...considerando che con il vcore fisso arrivo a 1.152V, mi conviene impostare il più basso valore di offset, affinchè abbia un voltaggio in idle basso...giusto? :D
il VTT aiuta a rendere stabile e influisce sulle temperature? l'ho settato a 1.21V, ma se diminuirlo porta benefici, posso testarlo..:P

accetto qualsiasi consiglio :sofico:

P.S. oltre al DRAM voltage c'è qualche altro parametro che influisce sul possibile overclock delle memorie?
P.P.S. il QPI posso provare a tenerlo a 36x visto che dovrebbe dare miglioramenti? :) adesso è a 32x

il qpi puoi metterlo tranquillo a 36x. Rivolgiti al thread del tuo processore per sapere gli altri voltaggi, in genere conviene che aumenti il qpi/vtt voltage e forse anche il pll.. io sinceramente oltre bclk 160 (che praticamente non bisogna cambiare molto per arrivarci) non sono mai andato quindi per ora non mi pongo il problema.

l'offset (vid) che imposti (che so, +0,125v) vale identico sia in idle che medio che full load.. è il voltaggio default idle + 0,125v; voltaggio medio carico default + 0,125v e voltaggio pieno carico default + 0,125.

Quindi devi provare e riprovare finchè non trovi l'offset che non ti crea problemi ne a pieno carico ne in idle; sapere il voltaggio finale a pieno carico senza risparmi energetici ti aiuta ma se poi levando step di offset da quel valore incappi in instabilità.. beh poco ci puoi fare; il fatto che in idle il voltaggio rimane + elevato è una necessità per essere stabili a pieno carico. Ed è normale che in idle il voltaggio balli un pochetto anche a me zompetta sempre tra gli 0,86 e gli 0,88.. se hai qualche applicazione aperta in background è normalissimo.

Quanto alle ram i parametri sono dram voltage, system memory multiplier ed il bclk della cpu.. fatti un giro qui per capire come cambiano le frequenze della ram http://www.linuxforge.net/freqcalc2.php

vic_20
08-02-2011, 20:38
Ho fatto la prova e questo è il risultato:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110208195537_TestHarddisk2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110208195537_TestHarddisk2.jpg)
grazie. ciao

_SP_
10-02-2011, 00:15
Ariecchime, sempre in attesa di dissi e ventolame. Nel mentre annoto un paio di osservazioni in merito alla ram, nell'eventualità siano di una qualche utilità a qualcuno.

Intanto segnalo che il configuratore sul sito Corsair indica che le Vengenace CMZ8GX3M2A1600C9 (http://www.corsair.com/catalogsearch/result/?q=CMZ8GX3M2A1600C9) sarebbero compatibili con la GA-P55-UD4. Si tratta del kit 4GBx2 1600Mhz CL9. In teoria quindi mi pare che con due di questi kit uno che volesse arrivare a 16GB (uno a caso, eh...) potrebbe essere relativamente tranquillo. Sempre tenendo da parte il discorso dei dissi, visto che le Vengeance sono altissime.

L'altra segnalazione riguarda il discorso che si faceva circa l'ipotetica compatibilità dei nuovi kit per p67 a 1.5v con la p55. Mi riferisco in particolare ad un kit, l'unico in merito al quale ho trovato qualcosa: gSkill Ripjaws-X F3-12800CL9D-8GBXL 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9 1.5v (http://www.gskill.com/products.php?index=355);
Sul forum gSkill un amministratore, rispondendo ad un utente, ci darebbe una conferma tra questo kit e una GA-P55-UD3, a questo (http://gskill.us/forum/showthread.php?t=7676)indirizzo.
Ciao

SP

roby90
10-02-2011, 16:16
ho un problema...
come potete leggere qualche post fa, stavo overcloccando l'i7 870 sui 3.8ghz...dato che è ancora in fase di test, ho deciso di tornare a default per lavorare un pò con il pc, senza rischio di BSOD...
a quel punto ho caricato da bios il profilo e default e sono partito...monitorando la situazione con cpu-z ho notato una cosa molto strana..:rolleyes:
con i risparmi su enabled il processore non ne vuole sapere di entrare in risparmio energetico, anzi...il moltiplicatore sale fino a 27x (3.6ghz) :eek:
se metto su auto la cpu rimane fissa a 3.2ghz (24x), come se avesse sempre il turbo attivo (parte da 22x a 2.93ghz)...come posso fare a fare tornare tutto alla normalità? :muro:
ho persino riflashato il bios, per avere tutto come di fabbrica..ma fa la stessa cosa :cry:

John_Mat82
10-02-2011, 16:18
Ariecchime, sempre in attesa di dissi e ventolame. Nel mentre annoto un paio di osservazioni in merito alla ram, nell'eventualità siano di una qualche utilità a qualcuno.

Intanto segnalo che il configuratore sul sito Corsair indica che le Vengenace CMZ8GX3M2A1600C9 (http://www.corsair.com/catalogsearch/result/?q=CMZ8GX3M2A1600C9) sarebbero compatibili con la GA-P55-UD4. Si tratta del kit 4GBx2 1600Mhz CL9. In teoria quindi mi pare che con due di questi kit uno che volesse arrivare a 16GB (uno a caso, eh...) potrebbe essere relativamente tranquillo. Sempre tenendo da parte il discorso dei dissi, visto che le Vengeance sono altissime.

L'altra segnalazione riguarda il discorso che si faceva circa l'ipotetica compatibilità dei nuovi kit per p67 a 1.5v con la p55. Mi riferisco in particolare ad un kit, l'unico in merito al quale ho trovato qualcosa: gSkill Ripjaws-X F3-12800CL9D-8GBXL 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9 1.5v (http://www.gskill.com/products.php?index=355);
Sul forum gSkill un amministratore, rispondendo ad un utente, ci darebbe una conferma tra questo kit e una GA-P55-UD3, a questo (http://gskill.us/forum/showthread.php?t=7676)indirizzo.
Ciao

SP

si le vengeance sono assurdamente alte.. mi chiedo che senso abbia fare heatspreader simili per ram che oltreatutto viaggiano con voltaggi ridicoli (1,5 è poco su.. le vecchie ddr andavano a 2,5)..

Quanto alle ripjaws anche come per altri kit è + che ragionevole pensare che vadano senza colpo ferire anche sulla nostra piastra.. Ma anche queste il dissipatore non scherza mica.

Comunque ho fatto un paio di prove con le mie ram a 2N e 1N.. la banda è praticamente identica non è più come una volta quindi l'ipotesi di raddoppiare con un altro kit di ripjaws "p55" si fa strada.. ma adesso vedo magari ad un amico rifilo il mio kit e me ne compro uno da 2x4gb pure io (ma lo devo cercare col dissi basso altrimenti sfaso).

roby90
10-02-2011, 18:34
ho quasi risolto :)
cpu-z non so per quale motivo ha deciso di non variare più la frequenza...mentre con core temp il moltiplicatore varia..l'unica cosa è che, non scende fino a 9x (com'era prima) ma minimo 13x...
consigli? :)

EDIT: adesso core temp mi segna 10.5x...:rolleyes: esiste un programma alternativo a cpu-z?

BadBoy80
10-02-2011, 20:28
Everest ultimated edition ha una funzione simile a CPUZ... vai su strumenti - CPUID di Everest. ;)

roby90
10-02-2011, 21:18
Everest ultimated edition ha una funzione simile a CPUZ... vai su strumenti - CPUID di Everest. ;)
grazie..:)

ma neanche con quello riesco a monitare correttamente...e guardate che roba:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110210221746_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110210221746_Immagine.jpg)
:eek: :eek:

c'è qualcosa che non va..segnano tre cose totalmente diverse...e addirittura coretemp il molti a 30...ma è impossibile!! :muro:
consigli?? non è che è colpa della mb? :rolleyes:

John_Mat82
10-02-2011, 21:19
ho un problema...
come potete leggere qualche post fa, stavo overcloccando l'i7 870 sui 3.8ghz...dato che è ancora in fase di test, ho deciso di tornare a default per lavorare un pò con il pc, senza rischio di BSOD...
a quel punto ho caricato da bios il profilo e default e sono partito...monitorando la situazione con cpu-z ho notato una cosa molto strana..:rolleyes:
con i risparmi su enabled il processore non ne vuole sapere di entrare in risparmio energetico, anzi...il moltiplicatore sale fino a 27x (3.6ghz) :eek:
se metto su auto la cpu rimane fissa a 3.2ghz (24x), come se avesse sempre il turbo attivo (parte da 22x a 2.93ghz)...come posso fare a fare tornare tutto alla normalità? :muro:
ho persino riflashato il bios, per avere tutto come di fabbrica..ma fa la stessa cosa :cry:

mi era sfuggito il post; usa altri programmi per vedere il moltiplicatore, e controlla nelle opzioni di risparmio energia di 7.. cerca la voce "prestazioni minime processore" e metti un 0% come valore.

Imposta ovviamente da bios le Advanced Cpu Core Features ( foto: http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091228153547_AdvCpu.jpg ) con EIST, Speedstep, I vari stati C e forzale su "enabled". Infine controlla che non ci sia una qualche applicazione in background che non ti sta facendo aumentare l'uso della cpu.

roby90
10-02-2011, 21:56
mi era sfuggito il post; usa altri programmi per vedere il moltiplicatore, e controlla nelle opzioni di risparmio energia di 7.. cerca la voce "prestazioni minime processore" e metti un 0% come valore.

Imposta ovviamente da bios le Advanced Cpu Core Features ( foto: http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091228153547_AdvCpu.jpg ) con EIST, Speedstep, I vari stati C e forzale su "enabled". Infine controlla che non ci sia una qualche applicazione in background che non ti sta facendo aumentare l'uso della cpu.

ti farei una statua!!! ahahahah :sofico:
stavo diventando matto :D nelle impostazioni di win 7, le prestazioni minime erano al 100%...non so per quale motivo :muro:
adesso il molti diventa 9x :)
grazie mille...adesso posso riprovare a fare un pò di oc, in serenità :)

roby90
12-02-2011, 11:48
dato che ho bisogno di una chiavetta usb, stavo pensando a un modello usb 3.0..ho notato la ADATA N005.
Avendo lo sli, a vostro avviso sarebbe sprecata? leggendo in prima pagina, la velocità massima sarebbe 250mb/s...che non è poco...oltre al fatto che il produttore dichiara velocità ben più basse di quei 250...:rolleyes:
che dite?? :)

EDIT: ho appena trovato qui, su hwupgrade, un benchmark della chiavetta in questione...la velocità max è sui 90mb/s in lettura..non dovrei essere limitato giusto? :D

John_Mat82
12-02-2011, 13:04
dato che ho bisogno di una chiavetta usb, stavo pensando a un modello usb 3.0..ho notato la ADATA N005.
Avendo lo sli, a vostro avviso sarebbe sprecata? leggendo in prima pagina, la velocità massima sarebbe 250mb/s...che non è poco...oltre al fatto che il produttore dichiara velocità ben più basse di quei 250...:rolleyes:
che dite?? :)

EDIT: ho appena trovato qui, su hwupgrade, un benchmark della chiavetta in questione...la velocità max è sui 90mb/s in lettura..non dovrei essere limitato giusto? :D

no, non saresti minimamente limitato.. ed anche se lo fossi (poniamo la chiavetta vada a 300mb/s) vuoi mettere che ad usarla in una porta usb 2.0 ti andrebbe comunque a 35mb/s?

Il limite dei 250mb/s lo becchi solo se ci connetterai un domani un ssd veloce, non certo una chiavetta.

roby90
12-02-2011, 13:09
no, non saresti minimamente limitato.. ed anche se lo fossi (poniamo la chiavetta vada a 300mb/s) vuoi mettere che ad usarla in una porta usb 2.0 ti andrebbe comunque a 35mb/s?

Il limite dei 250mb/s lo becchi solo se ci connetterai un domani un ssd veloce, non certo una chiavetta.

perfetto..allora mi sa che la prendo...almeno mi trovo anche una chiavetta performante su usb 2.0, quando la uso su un pc non mio...;)

altra curiosità...ho visto che esisto delle schede pci sata6g/usb 3.0..ma che pci usano? avendo lo sli potrei montarle o serve una pci express 8x?

John_Mat82
12-02-2011, 13:34
perfetto..allora mi sa che la prendo...almeno mi trovo anche una chiavetta performante su usb 2.0, quando la uso su un pc non mio...;)

altra curiosità...ho visto che esisto delle schede pci sata6g/usb 3.0..ma che pci usano? avendo lo sli potrei montarle o serve una pci express 8x?

in genere le schede di espansione usano slot pciexpress 1x, ce ne abbiamo 3 sulla scheda.. l'unica cosa che non ricordo è se sti slot sono 1.0 o 2.0.. altrimenti anche qui c'è il discorso 250mb/s o 500mb/s. Da quello che ho timore di ricordare sono 1.0..

BadBoy80
12-02-2011, 13:49
h*tp://www.tomshw.it/cont/articolo/analisi-usb-3-0-quanto-e-realmente-piu-veloce-dell-usb-2-0/29636/1.html

;)

roby90
12-02-2011, 14:01
in genere le schede di espansione usano slot pciexpress 1x, ce ne abbiamo 3 sulla scheda.. l'unica cosa che non ricordo è se sti slot sono 1.0 o 2.0.. altrimenti anche qui c'è il discorso 250mb/s o 500mb/s. Da quello che ho timore di ricordare sono 1.0..

c'è qualche modo per capirlo? sul sito gigabyte scrivono solo pci express1x :rolleyes: perchè se fossero 2.0, con una scheda di espansione si risolverebbero i problemi...o no? anche se la vedo dura..
oltre al fatto che mettere una scheda tra le due gpu non mi sembra una grande idea...soprattutto per il raffreddamento delle schede

John_Mat82
12-02-2011, 14:51
c'è qualche modo per capirlo? sul sito gigabyte scrivono solo pci express1x :rolleyes: perchè se fossero 2.0, con una scheda di espansione si risolverebbero i problemi...o no? anche se la vedo dura..
oltre al fatto che mettere una scheda tra le due gpu non mi sembra una grande idea...soprattutto per il raffreddamento delle schede

http://www.tweaktown.com/articles/2991/sata_6g_implementation_preview_ironing_out_the_creases/index.html

Come ricordavo per gli altri pciex c'è solo gen 1 (come del resto per i controller) quindi sono tutti pciex 1x 1.0, ergo 250mb/s pure con schede d'espansione.

Riporto i risultati della mia enclosure usb 3.0, in usb 3.0, 2.0 e in confronto col sata2 del p55

usb 3.0 (già postato qualche pagina fa)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110206213357_bench.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110206213357_bench.jpg)

usb 2.0
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110212153851_usb2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110212153851_usb2.jpg)

p55 sata2
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110212153835_p55.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110212153835_p55.jpg)

BadBoy80
12-02-2011, 18:32
john, potresti mettere questi screen in prima pagina...

marco_iol
12-02-2011, 18:56
Riguardo il discorso dell'USB 3.0, ho notato che col mio PC in firma, impostando il turbo usb 3.0 da BIOS, ho un doppio avvio quando accendo il PC... Nel senso che premo il pulsante di accensione, si avvia per circa 1 secondo, si spegne, rimane spento per 1/2 secondi e poi si riavvia da solo normalmente :confused: Anche a voi succede una cosa simile?

BadBoy80
13-02-2011, 01:29
Che versione del BIOS hai?
Io ho provato con la F15 e nn ho di questi problemi, sia forzando il turbo USB3 sia Sata6g.

marco_iol
13-02-2011, 07:15
Che versione del BIOS hai?
Io ho provato con la F15 e nn ho di questi problemi, sia forzando il turbo USB3 sia Sata6g.
Ho la versione F15. Che versione hai della scheda madre: la 1.0 o la 2.0?
Giusto per fugare ogni dubbio...

John_Mat82
13-02-2011, 10:04
john, potresti mettere questi screen in prima pagina...

c'era già quella del test in modo usb 3.0 aggiunti gli altri 2 per referenza :)

Riguardo il discorso dell'USB 3.0, ho notato che col mio PC in firma, impostando il turbo usb 3.0 da BIOS, ho un doppio avvio quando accendo il PC... Nel senso che premo il pulsante di accensione, si avvia per circa 1 secondo, si spegne, rimane spento per 1/2 secondi e poi si riavvia da solo normalmente :confused: Anche a voi succede una cosa simile?

Hmm io non ho il turbo attivo (perchè nel mio caso non serve ad una cippa :D) ma non ho un doppio avvio. Semmai il contrario, segnalo come windows fatichi a spegnere il pc facendo arresto di sistema, ci mette parecchio forse perchè non riesce a "staccare" l'usb 3.0. Come spengo la ciabatta (alla quale è collegata l'enclosure altoparlanti e schermo secondario) il pc si cheta 1" dopo. Fa così anche a voi?

Che versione del BIOS hai?
Io ho provato con la F15 e nn ho di questi problemi, sia forzando il turbo USB3 sia Sata6g.

pure io f15

Ho la versione F15. Che versione hai della scheda madre: la 1.0 o la 2.0?
Giusto per fugare ogni dubbio...

beh io potete immaginare che revision ho :sofico:

BadBoy80
13-02-2011, 10:20
Revisione 1.0

marco_iol
13-02-2011, 22:32
Hmm io non ho il turbo attivo (perchè nel mio caso non serve ad una cippa :D) ma non ho un doppio avvio. Semmai il contrario, segnalo come windows fatichi a spegnere il pc facendo arresto di sistema, ci mette parecchio forse perchè non riesce a "staccare" l'usb 3.0. Come spengo la ciabatta (alla quale è collegata l'enclosure altoparlanti e schermo secondario) il pc si cheta 1" dopo. Fa così anche a voi?



pure io f15

A me no: praticamente ci mette lo stesso tempo a spegnersi, che ci sia o meno.

Revisione 1.0
E allora mi sa che potrebbe essere una "caratteristica" della mia scheda madre...

BadBoy80
14-02-2011, 15:54
Posso andare un attimo OT e chiedere un consiglio? ho trovato una recensione sulle mie ram qui: http://www.pcbrain.it/index.php/articoli/5-memory/849-black-diamond-2000mhz-c9-mx-technology-arriva-in-italia.html
Verso la fine c'è un test in overclock... in un uso quotidiano, conviene spingere le ram fino a quei settaggi?

PS. credo che le ram dell'articolo siano proprio le mie... me le ha vendute proprio un tipo che le aveva usate solo per una recensione.... :sofico:

John_Mat82
14-02-2011, 20:49
Posso andare un attimo OT e chiedere un consiglio? ho trovato una recensione sulle mie ram qui: http://www.pcbrain.it/index.php/articoli/5-memory/849-black-diamond-2000mhz-c9-mx-technology-arriva-in-italia.html
Verso la fine c'è un test in overclock... in un uso quotidiano, conviene spingere le ram fino a quei settaggi?

PS. credo che le ram dell'articolo siano proprio le mie... me le ha vendute proprio un tipo che le aveva usate solo per una recensione.... :sofico:

8-9-8-24 1t con 1,64v le tieni quasi sicuramente a 2ghz; oltre vedi.. se l'esemplare è lo stesso le stiri agli stessi setting, fatto salvo che la tua motherboard e l'imc della tua cpu sono diversi da quelli della mobo sulla quale è stata recensita, quindi prova.. la cosa + interessante è abbassare il cas da 9 ad 8, ma controlla con linx che i gigaflops non peggiorino passando dalle latenze "standard" a quelle più spinte e comunque la differenza nell'uso normale sarà blanda :)

roby90
14-02-2011, 21:57
in un paio di giorni dovrebbe arrivarmi la chiavetta usb 3.0 e un ocz vertex 2 120gb :) a vostro avviso conviene aggiornare qualche driver della mb o va bene così? se si quali? ho visto che ce ne sono una marea sul sito gigabyte..per il momento ho aggiornato quello della usb 3.0 ;) li tiro giu tutti e faccio che fare un bel aggiornamento?? :asd:

dopo l'aggiornamento..se apro la "USB 3.0 Host Controller Utility" mi è appara una voce con scritto "disattiva funzioni di risparmio energia usb 3.0"..come funziona e cosa serve? :D

John_Mat82
14-02-2011, 22:50
in un paio di giorni dovrebbe arrivarmi la chiavetta usb 3.0 e un ocz vertex 2 120gb :) a vostro avviso conviene aggiornare qualche driver della mb o va bene così? se si quali? ho visto che ce ne sono una marea sul sito gigabyte..per il momento ho aggiornato quello della usb 3.0 ;) li tiro giu tutti e faccio che fare un bel aggiornamento?? :asd:

aggiorna intel matrix storage (o l'inf del chipset che c'è nei download).. poi il resto è relativo; per l'ssd ricordati di controllare e attivare il trim.. però non me ne intendo di come si faccia o meno, l'unica cosa è che se l'ssd è sataII connettilo alle porte del p55 e non a quelle marvell sata6g (andrebbe peggio in queste ultime che in quelle sata2 normali).


dopo l'aggiornamento..se apro la "USB 3.0 Host Controller Utility" mi è appara una voce con scritto "disattiva funzioni di risparmio energia usb 3.0"..come funziona e cosa serve? :D

ti consiglio di disattivare il risparmio energetico; con la mia fantec usb 3.0 continuava a staccare e riattaccare l'enclosure con l'hard disk tentando di spegnerla (come se attaccassi e staccassi un dispositivo usb in continuazione) barrando la casella ha smesso di rompere le scatole :D

roby90
14-02-2011, 23:08
ottimo..ti ringrazio...appena installo win sull'ssd sono le prime cose che faccio ;)

Runner46
15-02-2011, 10:15
salve a tutti

volevo sapere come posso salvare i settaggi del bios? in modo che se sbaglio qualcosa non devo risettarlo tutto di nuovo. :doh:

BadBoy80
15-02-2011, 11:20
Sulla home del bios premi F11. ;)

roby90
21-02-2011, 18:26
oggi ho ritirato una ADATA N005 16gb usb 3.0. L'ho collegata attraverso una prolunga usb 3.0 e facendo un breve benchmark con cristaldiskmark ho visto che andava sui 30-35 mb/s in lettura sequenziale...insospettito, ho quindi direttamente collegato la chiavetta sulla scheda madre; ma il risultato è sempre lo stesso, sia con crystaldiskmark che con atto...
ma c'è qualche cosa da attivare in particolare??? :rolleyes:
ho tra le mani un benchmark della stessa chiavetta (però da 64gb) e le prestazioni sono decisamente superiori...
ho praticamente le stesse prestazioni se la collego alle usb 2.0 frontali del case...:rolleyes:

ah..altra cosa...logicamente se la collego davanti mi appare il messaggio con scritto "questa periferica potrebbe funzionare più velocemente se collegata a una usb 3.0 [...]"...dietro invece no..

EDIT: ho risolto...era colpa della velocità del pci-e...avevo impostato da bios 101 durante l'overclock; ho impostato 100 e adesso va bene ;)

vic_20
21-02-2011, 20:48
che velocita' di scrittura hai adesso con la prolunga e senza. grazie.

roby90
21-02-2011, 21:27
con la prolunga e senza sono le stesse...più che altro non sapevo che la 16gb che ho preso va decisamente meno rispetto la 32 e 64gb...solo sul sito inglese dell'ADATA c'è scritto; su quello in italiano no...e l'ho scoperto adesso :muro:
ecco i due bench, con e senza prolunga...considera comunque che un pò di variazione c'è sempre tra un bench e l'altro (anche fatti uno dopo l'altro)

senza prolunga: direttamente sulla motherboard
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110221222733_ADATA16GbUsb3.0suMB.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110221222733_ADATA16GbUsb3.0suMB.jpg)

con prolunga:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110221222659_ADATA16GbUsb3.0conprolunga.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110221222659_ADATA16GbUsb3.0conprolunga.jpg)

vic_20
21-02-2011, 21:34
scrive a 30 MB/s e legge a 80 MB/s. grazie.

roby90
21-02-2011, 21:40
indicativamente si...la 32gb arriva a 50mb/s in scrittura

vic_20
21-02-2011, 21:44
ciao e grazie:)

John_Mat82
21-02-2011, 22:50
con la prolunga e senza sono le stesse...più che altro non sapevo che la 16gb che ho preso va decisamente meno rispetto la 32 e 64gb...solo sul sito inglese dell'ADATA c'è scritto; su quello in italiano no...e l'ho scoperto adesso :muro:
ecco i due bench, con e senza prolunga...considera comunque che un pò di variazione c'è sempre tra un bench e l'altro (anche fatti uno dopo l'altro)


Anche io con una prolunga non ho variazioni (e ci mancherebbe :D)

Comunque è una buona chiavetta, normalmente sono moooolto meno le usb 2.0.. e purtroppo è normale che con quel tipo di memorie più il buffer è ampio più veloci vanno (vedi ad esempio le differenze quasi abissali tra un crucial c300 64gb e il + grande 256, cambia da così a così..)

roby90
21-02-2011, 22:54
bè dai...tutto sommato sono contento...:) alla fine usandola anche su altri pc usb 2.0 le velocità rimangono comunque ottime, e decisamente migliori rispetto una classica pendrive ;)

Runner46
23-02-2011, 08:25
ciao a tutti!!!

dopo un po di tempo vorrei spingere ulteriore il mio i5

vado a leggere la guida sul threand ufficiale del i5


ora le basi per un overclock rock solid

entrare nel bios della mobo e dissattivare tutte le funzioni di risparmio energetico (EIST/SpeedStep, C1e, C-state) e anche la voce turbo su disable

settare la voce cpu ratio a 20x

settare la voce blck a 180

per ddr3 1600 settare memory ratio 8x se avete ddr3 1800\2000 o superiori lasciare 10x

timing delle ram auto

voce extreme performance memory su disable

loadline calibration o vdroop enable

vtt 1.20 ( voce soggetta alla bonta della cpu puo quindi variare tra 1.15 e 1.25) max consigliato nell oc giornaliero 1.25 (il datasheet intel e cambiato ora il max e 1.40) consigliato 1.35

vcore 1.25 ( voce soggetta alla bonta della cpu puo quindi variare tra 1.15 e 1.30) max consigliato nell oc giornaliero 1.35

vpll 1.82 ( voce soggetta alla bonta della cpu puo quindi variare tra 1.80 e 1.85) max consigliato nell oc giornaliero 1.90

voltaggio ram 1.60 ( voce soggetta alla bonta delle ram se avete ddr3 1600 potete anche mettere 1.50 se avete 1800\2000 lasciate 1.60) max consigliato 1.70

pch\mch ... 1.05 uno step in piu dopo la voce auto

Perchè nella tua guida (nella parte sottolineata) consigli di mettere l'sdp (penso che si scrive cosi) si mette a 10 invece qua su dice di metterlo a 8 per 1666 mhz? oppure è un'altra voce

e la parte scritta in grassetto dove si trovano quelle voci?

avevo provato a cambiare il block core a 180 a 20x e messo il vcore a 1.3v ma è andato subito in crash (esiste un tasto rapido nella tastiera o nel pc per farlo riandare subito in reset delle opizioni del bios oppure devo aspettare che torni apposto?)

:)

John_Mat82
23-02-2011, 13:50
ciao a tutti!!!

dopo un po di tempo vorrei spingere ulteriore il mio i5

vado a leggere la guida sul threand ufficiale del i5


Perchè nella tua guida (nella parte sottolineata) consigli di mettere l'sdp (penso che si scrive cosi) si mette a 10 invece qua su dice di metterlo a 8 per 1666 mhz? oppure è un'altra voce

e la parte scritta in grassetto dove si trovano quelle voci?

avevo provato a cambiare il block core a 180 a 20x e messo il vcore a 1.3v ma è andato subito in crash (esiste un tasto rapido nella tastiera o nel pc per farlo riandare subito in reset delle opizioni del bios oppure devo aspettare che torni apposto?)

:)

hehehe se hai capito cosa succede quando cambi il bclk del processore allora hai anche capito cosa combina in relazione all'SPD :). Ed anche cosa devi fare in relazione al tipo di ram che monti e che frequenza quindi deve operare.

bclk x spd = frequenza delle memorie; blck 133x10 spd= 1333mhz; 160bclkx10spd=1600mhz e così via.

Hai delle ram a 1333mhz, in overclock per farle lavorare a 1333mhz il bclk ideale è 166 e l'spd è 8 (166x8=1328mhz, quindi circa la frequenza originale delle memorie).

La domanda ora è, che ram monti? blck 180 è un numero del piffero per fare andare le ram, con spd ad 8 andrebbero a 1440mhz (quindi devono essere moduli con rating 1600mhz) o con spd a 6 andrebbero solo a 1080mhz (per moduli da 1333mhz). Quindi devi lavorare di conseguenza sulle ram, compensando le frequenze + alte o + basse con overvolt o con latenze più tirate o rilassate a seconda..

L'unica cosa su cui dissento di quella guida è il voltaggio delle ram.. 1,6v van bene se i moduli a quel voltaggio lavorano, la maggior parte però richiede 1,65v (per la nostra motherboard vale 1,64v dram voltage).

Runner46
23-02-2011, 14:02
hehehe se hai capito cosa succede quando cambi il bclk del processore allora hai anche capito cosa combina in relazione all'SPD :). Ed anche cosa devi fare in relazione al tipo di ram che monti e che frequenza quindi deve operare.

bclk x spd = frequenza delle memorie; blck 133x10 spd= 1333mhz; 160bclkx10spd=1600mhz e così via.

Hai delle ram a 1333mhz, in overclock per farle lavorare a 1333mhz il bclk ideale è 166 e l'spd è 8 (166x8=1328mhz, quindi circa la frequenza originale delle memorie).

La domanda ora è, che ram monti? blck 180 è un numero del piffero per fare andare le ram, con spd ad 8 andrebbero a 1440mhz (quindi devono essere moduli con rating 1600mhz) o con spd a 6 andrebbero solo a 1080mhz (per moduli da 1333mhz). Quindi devi lavorare di conseguenza sulle ram, compensando le frequenze + alte o + basse con overvolt o con latenze più tirate o rilassate a seconda..

L'unica cosa su cui dissento di quella guida è il voltaggio delle ram.. 1,6v van bene se i moduli a quel voltaggio lavorano, la maggior parte però richiede 1,65v (per la nostra motherboard vale 1,64v dram voltage).
monto esattamente queste qui
http://www.gskill.com/products.php?index=247
quindi l'sdp dovrei metterlo ad 8?
che non mi è chiaro al 100% il collegamento fra l'spd e cpu.

John_Mat82
23-02-2011, 14:49
monto esattamente queste qui
http://www.gskill.com/products.php?index=247
quindi l'sdp dovrei metterlo ad 8?
che non mi è chiaro al 100% il collegamento fra l'spd e cpu.

cosa non ti è chiaro la guida in prima pagina l'hai letta? :D

cambi il bclk=> le ram cambiano frequenza di conseguenza. Idem se cambi l'spd, non c'è molto da capire.. provo a rispiegarlo

la frequenza della cpu è dettata dal bclk e dal moltiplicatore della cpu.

La frequenza delle ram è dettata sempre dal bclk e dall'spd delle ram; 133x10=1333mhz.

cambi il bclk a 180?

Bene la frequenza della cpu aumenta di pari passo se non tocchi il moltiplicatore; idem hai ripercussioni sulle ram.


Il tuo i5 a default senza overclock ha questi setting:

133 di bclk
20 di moltiplicatore cpu
10 di spd

133x20=2,66ghz (frequenza della cpu SENZA turbo)
133x10=1333mhz (frequenza delle memorie ram)

immagina di mettere 180:
180x20=3600mhz di frequenza sulla cpu
180x10=1800mhz di frequenza sulle ram; le tue ram hanno come specifica 1600mhz.. secondo te gli fa bene a lavorare a 200mhz in più? Forse anche no, ti pare? :D

Quindi i casi sono 2:
1)alzi le latenze delle ram (a 1600mhz sono 7-8-7-24) è presumibile che un 8-9-8-28 od un 9-9-9-28 a 1800mhz lo reggano, probabilmente comunque serve che tu gli dia più voltaggio (DRAM voltage) da 1,4v magari serve che le piazzi ad 1,44 o addirittura 1,5
2)abbassi l'spd ad 8, in maniera da farle lavorare a 1440mhz (180x8=1440). In questo caso puoi mantenere il voltaggio e le latenze che hai impostato perchè la frequenza di funzionamento è inferiore a quella dichiarata di 1600mhz e questo magari ti dà pure agio di abbassare un po' le latenze (magari regge 6-8-7-23 ad esempio).

Runner46
23-02-2011, 15:53
cosa non ti è chiaro la guida in prima pagina l'hai letta? :D

cambi il bclk=> le ram cambiano frequenza di conseguenza. Idem se cambi l'spd, non c'è molto da capire.. provo a rispiegarlo

la frequenza della cpu è dettata dal bclk e dal moltiplicatore della cpu.

La frequenza delle ram è dettata sempre dal bclk e dall'spd delle ram; 133x10=1333mhz.

cambi il bclk a 180?

Bene la frequenza della cpu aumenta di pari passo se non tocchi il moltiplicatore; idem hai ripercussioni sulle ram.


Il tuo i5 a default senza overclock ha questi setting:

133 di bclk
20 di moltiplicatore cpu
10 di spd

133x20=2,66ghz (frequenza della cpu SENZA turbo)
133x10=1333mhz (frequenza delle memorie ram)

immagina di mettere 180:
180x20=3600mhz di frequenza sulla cpu
180x10=1800mhz di frequenza sulle ram; le tue ram hanno come specifica 1600mhz.. secondo te gli fa bene a lavorare a 200mhz in più? Forse anche no, ti pare? :D

Quindi i casi sono 2:
1)alzi le latenze delle ram (a 1600mhz sono 7-8-7-24) è presumibile che un 8-9-8-28 od un 9-9-9-28 a 1800mhz lo reggano, probabilmente comunque serve che tu gli dia più voltaggio (DRAM voltage) da 1,4v magari serve che le piazzi ad 1,44 o addirittura 1,5
2)abbassi l'spd ad 8, in maniera da farle lavorare a 1440mhz (180x8=1440). In questo caso puoi mantenere il voltaggio e le latenze che hai impostato perchè la frequenza di funzionamento è inferiore a quella dichiarata di 1600mhz e questo magari ti dà pure agio di abbassare un po' le latenze (magari regge 6-8-7-23 ad esempio).

guarda forse non mi sono spiegato bene
non devo overcloccare la ram ma il cpu

che voglio portarlo a 3.8 all'inizio poi tenterò a portarlo a 4.0ghz tanto ho il d14 quindi raffreda bene

io volevo sapere come si chiamano le altre voci che ho messo in grassetto sul nostro bios perchè non le trovo ;) e che con le impostazioni non messe in grasetto le ho trovate nel bios ma non bastano per farmi partire il pc che va in crash...

mentre per spd è un caso a parte che volevo solo sapere perchè mi avevi fatto mettere a 10 mentre nella guida dice di metterlo a 8 (sul i5 750 per 1600 mhz)

John_Mat82
23-02-2011, 16:22
guarda forse non mi sono spiegato bene
non devo overcloccare la ram ma il cpu

che voglio portarlo a 3.8 all'inizio poi tenterò a portarlo a 4.0ghz tanto ho il d14 quindi raffreda bene

io volevo sapere come si chiamano le altre voci che ho messo in grassetto sul nostro bios perchè non le trovo ;) e che con le impostazioni non messe in grasetto le ho trovate nel bios ma non bastano per farmi partire il pc che va in crash...

mentre per spd è un caso a parte che volevo solo sapere perchè mi avevi fatto mettere a 10 mentre nella guida dice di metterlo a 8 (sul i5 750 per 1600 mhz)

ok, devi comprendere che se overclocchi la cpu, overclocchi anche le memorie, quindi il sistema è instabile perchè le ram lavorano male o fuori specifica; ti è chiaro questo?

Nella guida specifico che si parla di un overclock con bclk 160 sulla cpu; quindi tutti coloro che hanno ram a 1600mhz devono impostarlo a 10 (con tutti i tipi di processore ed in tal modo le ram lavoreranno a 160x10=1600mhz).
Chi ha ram 1333mhz deve impostare l'spd ad 8, in modo tale da far lavorare le ram a 1280mhz (160x8=1280mhz) che è ENTRO i 1333mhz (quindi la differenza di frequenza è tale per la quale NON si avranno problemi di stabilità).

Se non ti è ancora chiaro questo non hai capito i fondamenti dell'overclock sulla piattaforma p55.



Adesso tu vuoi provare ad aumentare il bclk della cpu a 180. Io non ho idea di cosa tu vada ad impostare, perchè per questo overclock i parametri sono quelli che hai trovato nella guida del thread dell'i5 750 ed a quelli devi ispirarti.

Hai ram a 1600mhz, quindi come spd DEVI assolutamente impostarlo ad 8, in tal modo le ram lavoreranno a 1440mhz (180x8=1440). Chiaro?

Memory performance lo trovi in "advanced memory settings" e nel tuo caso non serve disabilitarlo, basta che lo lasci su standard; probabilmente non va in crash neanche se lo lasci su turbo.

Per le altre voci sono altre cose fondamentali delle quali devi già sapere dove si trovano.

Il voltaggio della ram (DRAM voltage) lo trovi come tutto il resto in Advanced Voltage Settings questa è l'immagine del bios: http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091228153623_AdvVoltSett.jpg

Il vtt è qpi/vtt
il vpll è il cpu pll (Voltaggio pll)

trovi tutto lì.. ma mi raccomando di non andare mai oltre i valori consigliati nel quote che mi hai messo; e ricorda, le tue ram dovrebbero lavorare con dram voltage a 1,35v ma non essendo disponibile dovrai necessariamente impostare 1,4v, per qualsiasi test tu faccia a meno che non le overclocchi oltre i 1600mhz (che non è questo il caso).

Runner46
23-02-2011, 22:02
ok, devi comprendere che se overclocchi la cpu, overclocchi anche le memorie, quindi il sistema è instabile perchè le ram lavorano male o fuori specifica; ti è chiaro questo?

Nella guida specifico che si parla di un overclock con bclk 160 sulla cpu; quindi tutti coloro che hanno ram a 1600mhz devono impostarlo a 10 (con tutti i tipi di processore ed in tal modo le ram lavoreranno a 160x10=1600mhz).
Chi ha ram 1333mhz deve impostare l'spd ad 8, in modo tale da far lavorare le ram a 1280mhz (160x8=1280mhz) che è ENTRO i 1333mhz (quindi la differenza di frequenza è tale per la quale NON si avranno problemi di stabilità).

Se non ti è ancora chiaro questo non hai capito i fondamenti dell'overclock sulla piattaforma p55.



Adesso tu vuoi provare ad aumentare il bclk della cpu a 180. Io non ho idea di cosa tu vada ad impostare, perchè per questo overclock i parametri sono quelli che hai trovato nella guida del thread dell'i5 750 ed a quelli devi ispirarti.

Hai ram a 1600mhz, quindi come spd DEVI assolutamente impostarlo ad 8, in tal modo le ram lavoreranno a 1440mhz (180x8=1440). Chiaro?

Memory performance lo trovi in "advanced memory settings" e nel tuo caso non serve disabilitarlo, basta che lo lasci su standard; probabilmente non va in crash neanche se lo lasci su turbo.

Per le altre voci sono altre cose fondamentali delle quali devi già sapere dove si trovano.

Il voltaggio della ram (DRAM voltage) lo trovi come tutto il resto in Advanced Voltage Settings questa è l'immagine del bios: http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091228153623_AdvVoltSett.jpg

Il vtt è qpi/vtt
il vpll è il cpu pll (Voltaggio pll)

trovi tutto lì.. ma mi raccomando di non andare mai oltre i valori consigliati nel quote che mi hai messo; e ricorda, le tue ram dovrebbero lavorare con dram voltage a 1,35v ma non essendo disponibile dovrai necessariamente impostare 1,4v, per qualsiasi test tu faccia a meno che non le overclocchi oltre i 1600mhz (che non è questo il caso).
perfetto e ho capito tutto il collegamento :cool:


http://img143.imageshack.us/img143/6121/asfjiafsa.th.jpg (http://img143.imageshack.us/i/asfjiafsa.jpg/)

John_Mat82
23-02-2011, 22:12
perfetto e ho capito tutto il collegamento :cool:

http://img143.imageshack.us/img143/6121/asfjiafsa.th.jpg (http://img143.imageshack.us/i/asfjiafsa.jpg/)

buono :)

Runner46
23-02-2011, 22:31
buono :)

grazie a te e alla tua disponibilita!!!!!

veramente troppo gentile!!!!


Vorrei chiederti come posso arrivare ancora un po di piu se la ram non supporta a 1600mhz di piu e vorrei rimanere sempre a quella frequenza?

non so se mi sono spiegato bene :eek:

John_Mat82
24-02-2011, 10:15
grazie a te e alla tua disponibilita!!!!!

veramente troppo gentile!!!!


Vorrei chiederti come posso arrivare ancora un po di piu se la ram non supporta a 1600mhz di piu e vorrei rimanere sempre a quella frequenza?

non so se mi sono spiegato bene :eek:

mah ora come ora la stai facendo lavorare alla frequenza corretta di 1600mhz (200x8=1600mhz); se sali di bclk a 210 andresti a far lavorare le ram a 1680mhz per esempio.. in questo caso potresti overvoltare leggermente le ram o rilassare qualche latenza per ovviare al farle lavorare fuori specifica.

Devi vedere tu come le hai impostate, io non so a che latenze ed a che voltaggio le stai tenendo quelle gskill.

mw3st3n
25-02-2011, 13:24
Ciao...guardate i valori nel screen qui sotto...sbaglio o i valori relativi alla cpu sono un po sballati?

http://img220.imageshack.us/img220/8134/cpuzyc.th.png (http://img220.imageshack.us/i/cpuzyc.png/)

John_Mat82
25-02-2011, 13:45
Ciao...guardate i valori nel screen qui sotto...sbaglio o i valori relativi alla cpu sono un po sballati?

http://img220.imageshack.us/img220/8134/cpuzyc.th.png (http://img220.imageshack.us/i/cpuzyc.png/)

non vedo nulla di strano, sei in idle, semmai potresti variare le latenze delle ram dato che le tieni a 1333mhz quelle gskill possono stare a quella frequenza a 6-7-6-20 con 1,52v (perlomeno dai miei ricordi).

mw3st3n
25-02-2011, 14:00
non vedo nulla di strano, sei in idle, semmai potresti variare le latenze delle ram dato che le tieni a 1333mhz quelle gskill possono stare a quella frequenza a 6-7-6-20 con 1,52v (perlomeno dai miei ricordi).

che parametri devo cambiare nel bios?

John_Mat82
25-02-2011, 14:25
che parametri devo cambiare nel bios?

se vuoi cambiare le latenze come è spiegato nella guida in prima pagina vai nel bios, advanced memory settings ( http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091228153556_AdvMem.jpg );
-imposti "DRAM Timing Selectable" su "quick"
-Performance enhance puoi lasciarlo su turbo
-selezioni "channel A timing settings"

arriverai in questa pagina: http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091228153616_ChannelATiming.jpg

nei primi 4 parametri in alto prova ad impostare i valori detti
6
7
6
20

Poi vai in advanced voltage settings e cerca DRAM voltage; impostalo ad 1,5v o poco di più (1,52v).

Dovrebbe andare tutto normalmente solo che prendi un bel po' di banda di ram in meglio, testa tutto con linx soliti 20 cicli se non ti si blocca/riavvia il pc o linx non ti dà errori sei bello che a posto e stabile.

C0rs41r
26-02-2011, 06:50
http://img121.imageshack.us/img121/511/3800.png (http://img121.imageshack.us/i/3800.png/)



Con voltaggi inferiori mi da schermate blu ma ora devo ottimizzare le varie cose e calare di volt.

John_Mat82
26-02-2011, 07:48
le temperature sono entro il ragionevole ma mi sa che il vcore è un po' alto.. hai provato ad attivare il load line calibration? dovrebbe permetterti di tenerlo più basso