View Full Version : [Thread ufficiale] Gigabyte P55A-UD4 – Intel P55
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
[
10]
11
12
13
14
15
16
John_Mat82
02-12-2010, 13:08
dalle immagini pare tutto a posto, ora manca di capire che impostazioni hai nel bios..
Imposta questa pagina così: http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091228153547_AdvCpu.jpg (ovviamente se hai 760 non hai hyperthreading)
In questa pagine che impostazioni hai (non copiarle dimmi solo che hai impostato)? http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091228153556_AdvMem.jpg
http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091228153616_ChannelATiming.jpg
Nella pagina seguente:
http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091228153623_AdvVoltSett.jpg
Per scrupolo setta cpu vcore normal, tutto il resto su auto o con le impostazioni che trovi a parte DRAM voltage che lo metti a 1,6 visto che hai le ripjaws
Questa ti consiglio di piazzarla come da immagine: http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091228153636_AdvBiosSet.jpg (in Hard Disk boot priority metti l'hdd dove installi 7 o il lettore dvd qualora devi installarlo)
Qui tutto uguale http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091228153643_Iper.jpg
salvo azalia codec che ovviamente devi lasciare abilitato altrimenti non ti va l'audio (io lo disabilito perchè uso una scheda audigy).
dalle immagini pare tutto a posto, ora manca di capire che impostazioni hai nel bios..
Imposta questa pagina così: http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091228153547_AdvCpu.jpg (ovviamente se hai 760 non hai hyperthreading)
In questa pagine che impostazioni hai (non copiarle dimmi solo che hai impostato)? http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091228153556_AdvMem.jpg
http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091228153616_ChannelATiming.jpg
Nella pagina seguente:
http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091228153623_AdvVoltSett.jpg
Per scrupolo setta cpu vcore normal, tutto il resto su auto o con le impostazioni che trovi a parte DRAM voltage che lo metti a 1,6 visto che hai le ripjaws
Questa ti consiglio di piazzarla come da immagine: http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091228153636_AdvBiosSet.jpg (in Hard Disk boot priority metti l'hdd dove installi 7 o il lettore dvd qualora devi installarlo)
Qui tutto uguale http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091228153643_Iper.jpg
salvo azalia codec che ovviamente devi lasciare abilitato altrimenti non ti va l'audio (io lo disabilito perchè uso una scheda audigy).
faccio delle foto al bios e te le posto
John_Mat82
02-12-2010, 13:12
faccio delle foto al bios e te le posto
usa pctunerup! http://www.pctunerup.com/up/index.php?action=doupload
Che imageshack alcune immagini non me le carica o fa aprire un sacco di pubblicità :D
usa pctunerup! http://www.pctunerup.com/up/index.php?action=doupload
Che imageshack alcune immagini non me le carica o fa aprire un sacco di pubblicità :D
scusa ma ormai le sto gia caricando...:D
Si quindi rispetto a prima le ram ora lavorano alle frequenze nominali con un voltaggio corretto (1,5v è troppo basso, ma è strano perchè l'xmp dovrebbe modificare anche il voltaggio).
Il che è normale e contribuisce a ridurre non solo i consumi ma anche le temperature, soprattutto tu che hai il dissino originale gli fa solo bene :)
rieccoci.. sembrava andar tutto alla grande.. quasi mi ero convinto di trasferire i dati e cominciare a lavorarci..
ho appena riavviato (computer perfettamente funzionante) risultano 2 hd su 3 in errore ed il sistema operativo naturalmente non parte..
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
John_Mat82
02-12-2010, 13:40
rieccoci.. sembrava andar tutto alla grande.. quasi mi ero convinto di trasferire i dati e cominciare a lavorarci..
ho appena riavviato (computer perfettamente funzionante) risultano 2 hd su 3 in errore ed il sistema operativo naturalmente non parte..
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
miii.. che errore ti ha dato di preciso?
immagini del bios:
http://img684.imageshack.us/img684/7614/sany00302.th.jpg (http://img684.imageshack.us/i/sany00302.jpg/)
http://img10.imageshack.us/img10/7639/sany00292.th.jpg (http://img10.imageshack.us/i/sany00292.jpg/)
http://img256.imageshack.us/img256/6097/sany00282.th.jpg (http://img256.imageshack.us/i/sany00282.jpg/)
http://img202.imageshack.us/img202/5141/sany00272.th.jpg (http://img202.imageshack.us/i/sany00272.jpg/)
http://img405.imageshack.us/img405/4760/sany00262.th.jpg (http://img405.imageshack.us/i/sany00262.jpg/)
http://img830.imageshack.us/img830/2196/sany00252.th.jpg (http://img830.imageshack.us/i/sany00252.jpg/)
http://img163.imageshack.us/img163/5944/sany00242.th.jpg (http://img163.imageshack.us/i/sany00242.jpg/)
http://img262.imageshack.us/img262/1782/sany0023k.th.jpg (http://img262.imageshack.us/i/sany0023k.jpg/)
miii.. che errore ti ha dato di preciso?
error occurred (0,1) su due hd nella schermata del controller raid..
ma aspetta aspetta che ce ne sono delle belle:
al terzo riavvio anche se i dischi sono in errore il sistema riparte! il che significa che sono tornati ad essere accessibili altrimenti, in raid 0, non potrebbe ripartire il sistema operativo!
Con windows avviato dall'utility intel riporto i due hd a "normale" e magicamente risulta di nuovo il raid 0 perfettamente funzionante
Un'altra cosa strana (non so se possa dipendere sempre dallo stesso problema), improvvisamente ho notato che le icone sul desktop sia di cpuz sia di hwmonitor erano diventate come quando non c'è l'icona. Disinstallo tutti e due i programmi, avendo cura di controllare che fossero scomparse le cartelle dentro programmi\cpuid, e li reinstallo: le icone sono sempre strane (sia sul desktop sia gli eseguibili nelle cartelle dei programmi) anche se poi i programmi funzionano correttamente. Le altre icone (anche di altri programmi) sul desktop non hanno questo problema.
Se guardo l eproprietà sia del collegamento sia dell'eseguibile l'icona visualizzate nella scheda proprietà è quella giusta.
John_Mat82
02-12-2010, 14:09
Cambia quello che ti dico come scrivo, il resto se non ripreso va bene così
Qui:http://img684.imageshack.us/i/sany00302.jpg/
Quick boot -> Enabled
HDD SMart -> Enabled
Full Logo Show -> Disabled
Init Display First -> Peg (pciexpress)
qui: http://img256.imageshack.us/i/sany00282.jpg/
Cpu Vcore: Normal
Dram Voltage: 1,600 v
qui: http://img405.imageshack.us/i/sany00262.jpg/
Dram Timing selectable -> Quick
Accedi al primo valore (Channel A timing Settings) e alla pagina:
http://img202.imageshack.us/i/sany00272.jpg/
Cambia nell'ordine
7
8
7
24
Più in basso cerca CMD (Command Rate) e metti il valore ad 1
Il resto va tutto bene.
Integrated Peripherals piazzalo come da immagine: http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091228153643_Iper.jpg Impostando Azalia Codec ovviamente su Enabled e pch sata control mode su AHCI
Questa pagina l'hai messa come da immagine? http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091228153547_AdvCpu.jpg (advanced cpu core features si trova in advanced frequency settings)
Riformatta l'hard disk (non reinstallare windows, piallalo proprio tutto), riavvia e reinstalla windows. Se si pianta ancora all'avvio di windows (di solito al primo avvio ci mette sempre un po') ma se dopo troppo tempo è ancora lì impastato l'unica cosa che mi viene in mente è che potrebbe esserci qualcosa o carico della ram (uno dei 2 moduli è difettoso) o l'hard disk ha qualche problema e proverei anche con il secondario a vedere se perlomeno da quello parte. I dischi sono nuovi vero? SataII?
error occurred (0,1) su due hd nella schermata del controller raid..
ma aspetta aspetta che ce ne sono delle belle:
al terzo riavvio anche se i dischi sono in errore il sistema riparte! il che significa che sono tornati ad essere accessibili altrimenti, in raid 0, non potrebbe ripartire il sistema operativo!
Con windows avviato dall'utility intel riporto i due hd a "normale" e magicamente risulta di nuovo il raid 0 perfettamente funzionante
Un'altra cosa strana (non so se possa dipendere sempre dallo stesso problema), improvvisamente ho notato che le icone sul desktop sia di cpuz sia di hwmonitor erano diventate come quando non c'è l'icona. Disinstallo tutti e due i programmi, avendo cura di controllare che fossero scomparse le cartelle dentro programmi\cpuid, e li reinstallo: le icone sono sempre strane (sia sul desktop sia gli eseguibili nelle cartelle dei programmi) anche se poi i programmi funzionano correttamente. Le altre icone (anche di altri programmi) sul desktop non hanno questo problema.
Se guardo l eproprietà sia del collegamento sia dell'eseguibile l'icona visualizzate nella scheda proprietà è quella giusta.
Ragazzi tra l'uno e l'altro è una tragedia in stì giorni :P
Se non vede le icone potrebbe magari esserci qualcosa a livello di hard disk, il percorso funziona ma qualcosa non va (è una mia presunzione); ti piazza un errore tipo questo? http://forums.techpowerup.com/showthread.php?t=88805
Adesso googlando pare che un po' tutti ce l'abbiano col fatto che uno dei 2 dischi tende ad essere difettato.. leggevo che in raid0 lo smart non legge gli errori e solo se usi i driver singoli (cioè non in raid) magari becchi l'errore con hdtune od altro.
Cambia quello che ti dico come scrivo, il resto se non ripreso va bene così
Qui:http://img684.imageshack.us/i/sany00302.jpg/
Quick boot -> Enabled
HDD SMart -> Enabled
Full Logo Show -> Disabled
Init Display First -> Peg (pciexpress)
qui: http://img256.imageshack.us/i/sany00282.jpg/
Cpu Vcore: Normal
Dram Voltage: 1,600 v
qui: http://img405.imageshack.us/i/sany00262.jpg/
Dram Timing selectable -> Quick
Accedi al primo valore (Channel A timing Settings) e alla pagina:
http://img202.imageshack.us/i/sany00272.jpg/
Cambia nell'ordine
7
8
7
24
Più in basso cerca CMD (Command Rate) e metti il valore ad 1
Il resto va tutto bene.
Integrated Peripherals piazzalo come da immagine: http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091228153643_Iper.jpg Impostando Azalia Codec ovviamente su Enabled e pch sata control mode su AHCI
Questa pagina l'hai messa come da immagine? http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091228153547_AdvCpu.jpg (advanced cpu core features si trova in advanced frequency settings)
Riformatta l'hard disk (non reinstallare windows, piallalo proprio tutto), riavvia e reinstalla windows. Se si pianta ancora all'avvio di windows (di solito al primo avvio ci mette sempre un po') ma se dopo troppo tempo è ancora lì impastato l'unica cosa che mi viene in mente è che potrebbe esserci qualcosa o carico della ram (uno dei 2 moduli è difettoso) o l'hard disk ha qualche problema e proverei anche con il secondario a vedere se perlomeno da quello parte. I dischi sono nuovi vero? SataII?
ok farò cosi......si nuovi sono questi precisamente...WD10EARS e SEAGATE Barracuda 7200.12 500Gb SATA2 ST3500418AS....GRAZIE!!
Cambia quello che ti dico come scrivo, il resto se non ripreso va bene così
Qui:http://img684.imageshack.us/i/sany00302.jpg/
Quick boot -> Enabled
HDD SMart -> Enabled
Full Logo Show -> Disabled
Init Display First -> Peg (pciexpress)
qui: http://img256.imageshack.us/i/sany00282.jpg/
Cpu Vcore: Normal
Dram Voltage: 1,600 v
qui: http://img405.imageshack.us/i/sany00262.jpg/
Dram Timing selectable -> Quick
Accedi al primo valore (Channel A timing Settings) e alla pagina:
http://img202.imageshack.us/i/sany00272.jpg/
Cambia nell'ordine
7
8
7
24
Più in basso cerca CMD (Command Rate) e metti il valore ad 1
Il resto va tutto bene.
Integrated Peripherals piazzalo come da immagine: http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091228153643_Iper.jpg Impostando Azalia Codec ovviamente su Enabled e pch sata control mode su AHCI
Questa pagina l'hai messa come da immagine? http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091228153547_AdvCpu.jpg (advanced cpu core features si trova in advanced frequency settings)
Riformatta l'hard disk (non reinstallare windows, piallalo proprio tutto), riavvia e reinstalla windows. Se si pianta ancora all'avvio di windows (di solito al primo avvio ci mette sempre un po') ma se dopo troppo tempo è ancora lì impastato l'unica cosa che mi viene in mente è che potrebbe esserci qualcosa o carico della ram (uno dei 2 moduli è difettoso) o l'hard disk ha qualche problema e proverei anche con il secondario a vedere se perlomeno da quello parte. I dischi sono nuovi vero? SataII?
Ragazzi tra l'uno e l'altro è una tragedia in stì giorni :P
Se non vede le icone potrebbe magari esserci qualcosa a livello di hard disk, il percorso funziona ma qualcosa non va (è una mia presunzione); ti piazza un errore tipo questo? http://forums.techpowerup.com/showthread.php?t=88805
Adesso googlando pare che un po' tutti ce l'abbiano col fatto che uno dei 2 dischi tende ad essere difettato.. leggevo che in raid0 lo smart non legge gli errori e solo se usi i driver singoli (cioè non in raid) magari becchi l'errore con hdtune od altro.
è esattamente quello l'errore, infatti gli hd difettosi sono la prima cosa che ho pensato all'inizio (prima di passare alla ram) e i test che ho effettuato (sia con hdtune che con bootcd seatools) li ho fatti con raid disabilitato e hd in modalità ide, tutti i test che ho fatto (e ho fatto quelli approfonditi) danno tutto OK
:cry: :cry: :cry: :cry:
ora disattivo il raid e installo per la decima volta windows da zero, questa volta in modalità ide..
Una cosa che mi fa "arrabbiare" (per usare un eufemismo) è che l'ho comprato assemblato, il loro tecnico l'ultima cosa che mi ha detto è: sicuramente si tratterà di un problema dovuto ad un'installazione sbagliata di un driver! tra l'altro è lo stesso tecnico che come prima cosa mi ha detto è stata: il raid 0 si può fare solo con due dischi è normale che abbia problemi! le consiglio su 3 dischi al massimo di fare raid5 (cosa che per scrupolo ho fatto e lo stesso ho avuto problemi naturalmente)
si può fare il nome di dove l'ho comprato??
John_Mat82
02-12-2010, 14:46
Una cosa che mi fa "arrabbiare" (per usare un eufemismo) è che l'ho comprato assemblato, il loro tecnico l'ultima cosa che mi ha detto è: sicuramente si tratterà di un problema dovuto ad un'installazione sbagliata di un driver! tra l'altro è lo stesso tecnico che come prima cosa mi ha detto è stata: il raid 0 si può fare solo con due dischi è normale che abbia problemi! le consiglio su 3 dischi al massimo di fare raid5 (cosa che per scrupolo ho fatto e lo stesso ho avuto problemi naturalmente)
si può fare il nome di dove l'ho comprato??
ripeto che non mi intendo di raid ma ho visto anche altra gente usare 2 dischi con raid di diverso tipo coesistenti (tipo 1a partizione raid0 e una raid 1); quanto valga la pena e quanto sia sicuro non lo so, ma è possbile.. e mi risulta si possa fare anche con quanti dischi si vuole, basta che siano più di 1 :D
Dato che sto finendo le cartucce comincio ad incolpare uno o + dischi; li installerei però in ahci, con HDD smart attivo e condurrei i test in questo modo per vedere se lo smart molla errori che magari con l'ide non rileva.
ripeto che non mi intendo di raid ma ho visto anche altra gente usare 2 dischi con raid di diverso tipo coesistenti (tipo 1a partizione raid0 e una raid 1); quanto valga la pena e quanto sia sicuro non lo so, ma è possbile.. e mi risulta si possa fare anche con quanti dischi si vuole, basta che siano più di 1 :D
Dato che sto finendo le cartucce comincio ad incolpare uno o + dischi; li installerei però in ahci, con HDD smart attivo e condurrei i test in questo modo per vedere se lo smart molla errori che magari con l'ide non rileva.
Si certo si può fare, ovvio che se su un controller raid integrato ci vuoi mettere 8 hd in raid0 forse da problemi e ci vuole un controller professionale dedicato..
Lo spettacolo è la velocità, io per esempio su tutti i test che ho fatto raggiungevo in lettura/scrittura sequenziale 320MB/sec e dopo aver aggironato il bios alla f15 addirittura 360MB/sec !! e non so se è una questione psicologica ma la differenza di reattività con l'installazione su un disco non raid0 mi sembra netta
durante installazione di seven...
http://img574.imageshack.us/img574/3361/sany00243.th.jpg (http://img574.imageshack.us/i/sany00243.jpg/)
non considerate il flash sopra...
demian99
02-12-2010, 19:17
ciao a tutti,.
non ho trovato il 3d della p55 ud4, la sorella maggiore della p55a ud4
comunque presumo che l'indicazione che mi serva sia identico alle due:
ho comprato un nuovo HD seagate da 1 tera. l'ho gia collegato. purtroppo non lo rileva ne nella partizione Linux ne in quella windows.
purtroppo non so agire sul Bios della MO. Bo. potreste dirmi cosa fare?
in quale menu andare sul bios per far riconoscere e utilizzare il nuovo hd...
datemi tutti i riferimenti perchè non sono tanto avvezzo a queste cose... :help: :help: :help:
John_Mat82
02-12-2010, 20:22
ciao a tutti,.
non ho trovato il 3d della p55 ud4, la sorella maggiore della p55a ud4
comunque presumo che l'indicazione che mi serva sia identico alle due:
ho comprato un nuovo HD seagate da 1 tera. l'ho gia collegato. purtroppo non lo rileva ne nella partizione Linux ne in quella windows.
purtroppo non so agire sul Bios della MO. Bo. potreste dirmi cosa fare?
in quale menu andare sul bios per far riconoscere e utilizzare il nuovo hd...
datemi tutti i riferimenti perchè non sono tanto avvezzo a queste cose... :help: :help: :help:
più che sorella maggiore è la sorellina (la p55A ha un po' di migliorie rispetto alla liscia). Non lo rileva è normale! lo devi inizializzare e/o formattare! Da windows fai click dx su mio computer, vai in gestione, gestione disco e lì dovresti vederlo.
Non devi fare altro che selezionarlo, click destro e fai "nuovo volume" selezioni il formato di partizione/formattazione (per windows è meglio ntfs, credo anche linux lo digerisca senza problemi), gli assegni una lettera (D:, E: quella che ti aggrada ed hai fatto :)
Fatto tutto come hai detto...ma ancora niente...adesso rispetto a prima fa anche una schermata blu per 1 secondo e poi si riavvia e appare la schermata di ripristino a da errori di windows.....adesso sto provando a installarlo sul wd green...
EDIT:col green procede l'installazione! specifico che ho anche scollegato il seagate...mi sa ke il problema era proprio l'hard disk....che sia proprio da restituire o si possa risolvere aggiornando il firmware? per la precisione è questo modello ST3500418AS
SnaKeZ83
03-12-2010, 10:27
ciao a tutti,.
non ho trovato il 3d della p55 ud4, la sorella maggiore della p55a ud4
comunque presumo che l'indicazione che mi serva sia identico alle due:
ho comprato un nuovo HD seagate da 1 tera. l'ho gia collegato. purtroppo non lo rileva ne nella partizione Linux ne in quella windows.
purtroppo non so agire sul Bios della MO. Bo. potreste dirmi cosa fare?
in quale menu andare sul bios per far riconoscere e utilizzare il nuovo hd...
datemi tutti i riferimenti perchè non sono tanto avvezzo a queste cose... :help: :help: :help:
prova a dare un'occhiata qui, potrebbe essere un Barracuda con firmware da bestemmie:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1608095
John_Mat82
03-12-2010, 10:50
Fatto tutto come hai detto...ma ancora niente...adesso rispetto a prima fa anche una schermata blu per 1 secondo e poi si riavvia e appare la schermata di ripristino a da errori di windows.....adesso sto provando a installarlo sul wd green...
EDIT:col green procede l'installazione! specifico che ho anche scollegato il seagate...mi sa ke il problema era proprio l'hard disk....che sia proprio da restituire o si possa risolvere aggiornando il firmware? per la precisione è questo modello ST3500418AS
prova a dare un'occhiata qui, potrebbe essere un Barracuda con firmware da bestemmie:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1608095
Anche ademian99, controllate quindi se è il disco e vedete se aggiornando il firmware come dice snakez.. e se non va (come nel caso di mw3st3n) fate un bell'rma o cambiate marca! Io vado sempre di western digital.
demian99
03-12-2010, 10:52
:doh: :D grazie! risolto ;)
Anche ademian99, controllate quindi se è il disco e vedete se aggiornando il firmware come dice snakez.. e se non va (come nel caso di mw3st3n) fate un bell'rma o cambiate marca! Io vado sempre di western digital.
dovrebbe essere questo l'ultimo fw disponibile.....http://seagate.custkb.com/seagate/crm/selfservice/search.jsp?DocId=213891&Hilite=
John_Mat82
03-12-2010, 12:40
dovrebbe essere questo l'ultimo fw disponibile.....http://seagate.custkb.com/seagate/crm/selfservice/search.jsp?DocId=213891&Hilite=
non ho mai fatto update ad hdd, magari cerca aiuto nella sezione dischi o segui le istruzioni di quella pagina, controllando se il tuo è presente in lista ovviamente.
non ho mai fatto update ad hdd, magari cerca aiuto nella sezione dischi o segui le istruzioni di quella pagina, controllando se il tuo è presente in lista ovviamente.
il bello è che il problema persiste anche con il green....in questo caso si è installato seven....è entrato nel desktop....ho installato i driver scheda madre e video...dopo l'installazione si è riavviato e adesso si blocca nuovamente...che *****.........
John_Mat82
03-12-2010, 13:13
il bello è che il problema persiste anche con il green....in questo caso si è installato seven....è entrato nel desktop....ho installato i driver scheda madre e video...dopo l'installazione si è riavviato e adesso si blocca nuovamente...che *****.........
Ma che cavoli.. non so che cosa dirti, hai usato i driver del cd gigabyte o quelli + aggiornati? Windows lo hai lasciato aggiornare?
Ma che cavoli.. non so che cosa dirti, hai usato i driver del cd gigabyte o quelli + aggiornati? Windows lo hai lasciato aggiornare?
quelli del cd gigabyte
John_Mat82
03-12-2010, 13:21
quelli del cd gigabyte
ho finito le idee.. prova con un modulo di ram alla volta (nel primo slot bianco mi pare sia quello + lontano dal socket). Se manco così va e non entra in windows ho finito le cartucce.. qualcosa è difettoso a questo punto la motherboard o a meno che non gli hai piegato qualche piedino del socket che crea tutti stì casini..
ho finito le idee.. prova con un modulo di ram alla volta (nel primo slot bianco mi pare sia quello + lontano dal socket). Se manco così va e non entra in windows ho finito le cartucce.. qualcosa è difettoso a questo punto la motherboard o a meno che non gli hai piegato qualche piedino del socket che crea tutti stì casini..
proverò anche questo......grazie 1000 delle risposte...sei stato gentilissimo :-D
ripeto che non mi intendo di raid ma ho visto anche altra gente usare 2 dischi con raid di diverso tipo coesistenti (tipo 1a partizione raid0 e una raid 1); quanto valga la pena e quanto sia sicuro non lo so, ma è possbile.. e mi risulta si possa fare anche con quanti dischi si vuole, basta che siano più di 1 :D
Dato che sto finendo le cartucce comincio ad incolpare uno o + dischi; li installerei però in ahci, con HDD smart attivo e condurrei i test in questo modo per vedere se lo smart molla errori che magari con l'ide non rileva.
Forse un indizio importante.. spero..
Ho fatto come mi hai consigliato e ho rifatto i utest sugli hd, tutto tramite seatool da bootcd e test "long" (quello che dura ore e testa tutti i settori), SMART abilitato (quando li feci l'altra volta era disabilitato)
Allora in modalità ide passano tutti e 3 gli hd senza errori
In modalità AHCI al 23% del secondo hd freeze del computer (con delle riche nere con delle scritte (credo siano scritte) verdi, sovrapposte all'interfaccia di seatools. Ricordo che sono da bootcd (seatools for dos).
Ora credevo di aver trovato il problema (secondo hd difettoso) anche se mi aspettavo che da seattols mi segnalasse un errore non che freezasse!!
Fatto sta che per scrupolo riavvio lo stesso test sullo stesso hd e ora è al 42% e va avanti senza problemi..
Quindi.. cosa può essere? l'hard disk che ora non da più errore? la ram che ho ultra testato con memtest per 15 ore in tutte le modalità e non ha dato errore? qualcos'altro?
sempre più disperato.. :cry: :cry: :cry:
Forse un indizio importante.. spero..
Ho fatto come mi hai consigliato e ho rifatto i utest sugli hd, tutto tramite seatool da bootcd e test "long" (quello che dura ore e testa tutti i settori), SMART abilitato (quando li feci l'altra volta era disabilitato)
Allora in modalità ide passano tutti e 3 gli hd senza errori
In modalità AHCI al 23% del secondo hd freeze del computer (con delle riche nere con delle scritte (credo siano scritte) verdi, sovrapposte all'interfaccia di seatools. Ricordo che sono da bootcd (seatools for dos).
Ora credevo di aver trovato il problema (secondo hd difettoso) anche se mi aspettavo che da seattols mi segnalasse un errore non che freezasse!!
Fatto sta che per scrupolo riavvio lo stesso test sullo stesso hd e ora è al 42% e va avanti senza problemi..
Quindi.. cosa può essere? l'hard disk che ora non da più errore? la ram che ho ultra testato con memtest per 15 ore in tutte le modalità e non ha dato errore? qualcos'altro?
sempre più disperato.. :cry: :cry: :cry:
Mentre inviavo il messaggio: DI NUOVO FREEZE!! questa volta al 44% !!
è l'hard disk quindi?
John_Mat82
03-12-2010, 20:10
Mentre inviavo il messaggio: DI NUOVO FREEZE!! questa volta al 44% !!
è l'hard disk quindi?
puoi provare quell'hd su un altro pc? Non essendo confidente con quei tool non saprei neanche io che fare; anche io suppongo dovrebbe cacciare un errore e non freezare, se si freeza potrebbe essere sempre colpa di altro :/
Prova magari anche tu con un solo modulo di ram per volta..
Dove l'avete comprata tu e mw3st3n l'hardware? Mannaggia..
Andrea deluxe
03-12-2010, 22:20
ciao!
ho appena preso questa mobo + i5 760 + g.skill eco 4gb 1600 7 8 7 24 2t 1.35v
per il mio muletto.....
avendo avuto (ho ancora) una bella esperienza con la ex58-ud5 sul principale, vi chiedo se ci sono note per me che mi accingo a montare tra qualche giorno il tutto....
ringrazio anticipatamente!
ps: non so se mi arrivera' una rev1 o rev2
Che cambia?
azrael66
03-12-2010, 22:47
ciao!
ho appena preso questa mobo + i5 760 + g.skill eco 4gb 1600 7 8 7 24 2t 1.35v
per il mio muletto.....
avendo avuto (ho ancora) una bella esperienza con la ex58-ud5 sul principale, vi chiedo se ci sono note per me che mi accingo a montare tra qualche giorno il tutto....
ringrazio anticipatamente!
ps: non so se mi arrivera' una rev1 o rev2
Che cambia?
alla faccia del muletto mi sono appena preso il 760 come pc principale
puoi provare quell'hd su un altro pc? Non essendo confidente con quei tool non saprei neanche io che fare; anche io suppongo dovrebbe cacciare un errore e non freezare, se si freeza potrebbe essere sempre colpa di altro :/
Prova magari anche tu con un solo modulo di ram per volta..
Dove l'avete comprata tu e mw3st3n l'hardware? Mannaggia..
il problema è che i blocchi arrivano davvero "random", anche sotto stress non riesco a provocarlo..
ora ho reinstallato windows un un disco in modalità ide e sto rieffettuando i test con hdtune su tutti e tre i dischi, li farò tante volte "sperando" che diano errore. Per un semplice motivo, mi hanno detto di fare così dall'assistenza, in cui ho interpretato come sottotitolo: se in ide non da problemi ti attacchi!!
ho comprato su e-key, prezzi più che ottimi e vasta scelta, anche contati ormai i più di 7 giorni di test non so se è valsa la pena.. credo ancora che possa essere solo una coincidenza, però comincio ad aver paura (date le risposte dell'assistenza) che se non riesca a trovare una "prova" netta del problema di aver buttato soldi e tempo.. ho anche acqusitato con partita iva scoprendo che non esiste il diritto di recesso
Andrea deluxe
04-12-2010, 10:01
il problema è che i blocchi arrivano davvero "random", anche sotto stress non riesco a provocarlo..
ora ho reinstallato windows un un disco in modalità ide e sto rieffettuando i test con hdtune su tutti e tre i dischi, li farò tante volte "sperando" che diano errore. Per un semplice motivo, mi hanno detto di fare così dall'assistenza, in cui ho interpretato come sottotitolo: se in ide non da problemi ti attacchi!!
ho comprato su e-key, prezzi più che ottimi e vasta scelta, anche contati ormai i più di 7 giorni di test non so se è valsa la pena.. credo ancora che possa essere solo una coincidenza, però comincio ad aver paura (date le risposte dell'assistenza) che se non riesca a trovare una "prova" netta del problema di aver buttato soldi e tempo.. ho anche acqusitato con partita iva scoprendo che non esiste il diritto di recesso
che tipo di blocchi?
che tipo di blocchi?
Spesso freeze, riavvio forzato dischi in errore, riavvio e riparte
A volte non si riaccende il pc se non con un clear cmos, dopo averlo spento normalmente
Il problema è che tutti i test:
1) memtest da bootcd, linx, burnintest, hdtune, seatools. Rieffettuati nelle più disaparate modalità (cambiando settings del bios, banchetti di ram a due a due etc) danno sempre tutto OK
L'unico test fallito fin'ora è stato due volte su un hd con i seatools da bootcd in modalità AHCI. Il problema è che la terza volta sullo stesso hd ha dato esito positivo, ed il problema è che quelle due volte non ho avuto un errore "segnalato" ma un freeze, quindi come avevo il sospetto e come mi ha confermato John_Mat82 potrebbe essere comunque un'altra cosa e non il disco.
:cry: :cry:
BadBoy80
04-12-2010, 11:06
Mi viene da pensare a un chipset P55 difettoso o surriscaldato...
puoi provare quell'hd su un altro pc? Non essendo confidente con quei tool non saprei neanche io che fare; anche io suppongo dovrebbe cacciare un errore e non freezare, se si freeza potrebbe essere sempre colpa di altro :/
Prova magari anche tu con un solo modulo di ram per volta..
Dove l'avete comprata tu e mw3st3n l'hardware? Mannaggia..
e-chiave
Mi viene da pensare a un chipset P55 difettoso o surriscaldato...
Ho messo (di nuovo) il pc sotto stress con burnintest, configurato per stressare processore, ram, scheda video, tutti e tre i dischi. Tutto al 100% e senza limiti.
Dopo 2 ore e mezzo questo è lo screenshot:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/th_20101204152124_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201012/20101204152124_Cattura.JPG)
Non ne capisco quasi niente di temperature ma sembra tutto perfetto.
PS: i dischi nello screenshot sono 4, ineffetti avevo dimenticato di escludere dal test un hd esterno usb.
John_Mat82
04-12-2010, 17:01
ciao!
ho appena preso questa mobo + i5 760 + g.skill eco 4gb 1600 7 8 7 24 2t 1.35v
per il mio muletto.....
avendo avuto (ho ancora) una bella esperienza con la ex58-ud5 sul principale, vi chiedo se ci sono note per me che mi accingo a montare tra qualche giorno il tutto....
ringrazio anticipatamente!
ps: non so se mi arrivera' una rev1 o rev2
Che cambia?
Tra rev1 e rev2 cambia la disposizione di alcuni elementi sul pcb (probabilmente per comodità loro a produrla vallo a sapere), la funzionalità è la medesima e perfino i bios sono intercambiabili.
Gli unici consigli sono ovviamente aggiorna diretto il bios, imposta il pch sata control mode su AHCI prima di installare qualsiasi cosa, forza su abilitato la pagina "advanced cpu core features" come dalla prima o seconda foto del bios che trovi in prima pagina.
Ram negli slot bianchi e solo negli slot bianchi, configurale possibilmente a mano (procedure spiegate in prima pagina ma non prendere i mei valori di latenze che ci sono nella foto :D) ricordandoti che a 1600mhz quelle ram ci vanno solo se overclocchi il processore perchè l'i5 ha un divisore per la ram in meno degli i7.
In ultimo buona perizia nel montare la cpu (ma con gli intel è d'obbligo penso dal 775) e se puoi non usare la ciofeca del dissipatore intel ma prendine uno aftermarket, anche un semplice arctic pro 7 rev2 da 20€ è ampiamente sufficiente alla cpu; gli i5 sono + freschi degli i7 ma per 20€ io non mi farei menate :D
il problema è che i blocchi arrivano davvero "random", anche sotto stress non riesco a provocarlo..
ora ho reinstallato windows un un disco in modalità ide e sto rieffettuando i test con hdtune su tutti e tre i dischi, li farò tante volte "sperando" che diano errore. Per un semplice motivo, mi hanno detto di fare così dall'assistenza, in cui ho interpretato come sottotitolo: se in ide non da problemi ti attacchi!!
ho comprato su e-key, prezzi più che ottimi e vasta scelta, anche contati ormai i più di 7 giorni di test non so se è valsa la pena.. credo ancora che possa essere solo una coincidenza, però comincio ad aver paura (date le risposte dell'assistenza) che se non riesca a trovare una "prova" netta del problema di aver buttato soldi e tempo.. ho anche acqusitato con partita iva scoprendo che non esiste il diritto di recesso
e-chiave
Entrambi da lì mah, che gli sia arrivato uno stock di motherboard difettose? Io tutti stì problemi fino ad ora nei vari e tanti utenti che ci sono iscritti non ne ho mai avuti a parte casistica classica :/
Il diritto di recesso ni, ni nel senso che se il prodotto dimostri che è difettoso tu fai il tuo bel rma e o te lo riparano o te lo rimpiazzano, questo ovviamente entro l'unico anno di garanzia che si ha (altrimenti sono 2 senza pIva).
Il problema è questo, i freeze randomici se avvengono con tutte le ram o con anche un modulo solo a rotazione o è totalmente incompatibile come modello o dovete avere imbroccato 2 kit interamente fallati e soprattutto tu fractal che hai 4 moduli nel senso.. statisticamente l'è proprio dura :(
Ho messo (di nuovo) il pc sotto stress con burnintest, configurato per stressare processore, ram, scheda video, tutti e tre i dischi. Tutto al 100% e senza limiti.
Dopo 2 ore e mezzo questo è lo screenshot:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/th_20101204152124_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201012/20101204152124_Cattura.JPG)
Non ne capisco quasi niente di temperature ma sembra tutto perfetto.
PS: i dischi nello screenshot sono 4, ineffetti avevo dimenticato di escludere dal test un hd esterno usb.
Si le temperature sulla cpu sono un pelo alte ma considerato il tipo di test vanno bene (hai già messo l'arctic? pare di si :D) quelle temperature non le raggiungi nell'uso normale.. quindi si torna sempre alla casistica o ram completamente incompatibili (in tal caso vedi sia tu che m3wst3n) magari di provare un altro kit di ram; oppure il timore maggiore è che abbiate piegato dei piedini del socket durante il montaggio. Il punto è che solo stressare il socket per aprire e controllare d'aver piegato qualcosa è una tragedia e anche se è successo, purtroppo niente rma :/
Si le temperature sulla cpu sono un pelo alte ma considerato il tipo di test vanno bene (hai già messo l'arctic? pare di si :D) quelle temperature non le raggiungi nell'uso normale.. quindi si torna sempre alla casistica o ram completamente incompatibili (in tal caso vedi sia tu che m3wst3n) magari di provare un altro kit di ram; oppure il timore maggiore è che abbiate piegato dei piedini del socket durante il montaggio. Il punto è che solo stressare il socket per aprire e controllare d'aver piegato qualcosa è una tragedia e anche se è successo, purtroppo niente rma :/
no ancora mi deve arrivare, da quando ho messo tutti i settaggi manuali del bios le temperature sono leggermente diminuite quando faccio il test con linx e invece con burnintest sono quelle dello screenshot ma non le ho controllate prima di impostare bene il bios.
per quanto riguarda i piedini del socket vorrei anche evitare di smontare visto che l'hanno assemblato loro.. in questo momento ho lasciato burnintest attivo su cpu/ram/dischi ma al 40% (temperature di normale utilizzo) tanto il problema a me l'ha dato sempre in utilizzo nullo/normale mai sotto stress, tutto questo con i dischi in modalità ide. Se domani mattina il pc è in errore penso che la palla possa passare a loro.. strano sperare che dia problemi!
Ma se in ide dovesse funzionare? mi devo rassegnare al raid0? vabè sono interrogativi ch eventualmente mi porrò domani.
John_Mat82
05-12-2010, 09:57
Il punto è quello non ti dovresti rassegnare perchè c'è gente che ce l'ha senza problemi; Al massimo posso dirti di tentare di fare un raid0 solo su 2 dischi (senza altria array sulla stessa coppia) e vedere che combina anche così ma purtroppo anche io sono arrivato alla fine delle cartucce per cercare di capire che cosa vada o meno :/
Ho provato ad avviarlo con un banco di ram solo....è partito.....ho fatto il test hard disk con hd tune e nessuno dei 2 ha dato errore....ho installato driver scheda video....ho riavviato e niente...sempre piu mistero.....
John_Mat82
05-12-2010, 11:49
Ho provato ad avviarlo con un banco di ram solo....è partito.....ho fatto il test hard disk con hd tune e nessuno dei 2 ha dato errore....ho installato driver scheda video....ho riavviato e niente...sempre piu mistero.....
hai riavviato "e niente" che vuol dire? Che è andato con 1a ram sola? Provato con l'altra nello stesso banco?
hai riavviato "e niente" che vuol dire? Che è andato con 1a ram sola? Provato con l'altra nello stesso banco?
ke si blocca ancora all'avvio....1 lasciato solo un banco sul primo slot bianco ed è partito....entrato in windows......riavvio....e si blocca ancora all'avvio....adesso proverò con l'altra nello stesso banco...:muro:
Andrea deluxe
05-12-2010, 21:20
sul sistema principale con x58, modifico pochissimi valori per essere rock a 4ghz.
es. modifico solo questi voltaggi:
v-core
v-qpi
v-dram
tutto il resto in auto.
su questa ud4 e' simile la faccenda?
John_Mat82
05-12-2010, 22:21
sul sistema principale con x58, modifico pochissimi valori per essere rock a 4ghz.
es. modifico solo questi voltaggi:
v-core
v-qpi
v-dram
tutto il resto in auto.
su questa ud4 e' simile la faccenda?
chiedi nel thread overclock per la tua cpu; in prima pagina ci sono degli esempi di anonimo veneziano, comunque suppongo sia abbastanza simile ad x58
Visto che molto probabilmente a fine mese passerò a questa MB con un i7 860 sono indeciso tra queste 2 ram:
DDR3 1600Mhz PC12800 4GB Corsair XMS3 CL8 1.65V (2x2GB)
[CMX4GX3M2A1600C8]
DDR3 1600Mhz PC12800 4GB G.Skill Ripjaws 4GBRM CL7 (2x2GB)
Quali ritenete più adatte per questo sistema ??
Grazie per i vostri consigli.
John_Mat82
08-12-2010, 20:21
Visto che molto probabilmente a fine mese passerò a questa MB con un i7 860 sono indeciso tra queste 2 ram:
DDR3 1600Mhz PC12800 4GB Corsair XMS3 CL8 1.65V (2x2GB)
[CMX4GX3M2A1600C8]
DDR3 1600Mhz PC12800 4GB G.Skill Ripjaws 4GBRM CL7 (2x2GB)
Quali ritenete più adatte per questo sistema ??
Grazie per i vostri consigli.
In prima pagina sono entrambe elencate tra le compatibili, magari dai una lettura a tutta la prima pagina se avrai questa motherboard!
Spesso a causa mia (dato che sono quelle che uso) molti hanno le ripjaws blu che citi, phoneman ha le corsair. Non so le corsair ma le ripjaws spesso si possono mettere a latenze + basse, le mie a 1600 tengono 6-8-7-20 a voltaggio default che è 1,6v, ma è conveniente non scendere oltre 6-8-7-23 1T.
BadBoy80
08-12-2010, 20:33
come si fa a testare le latenze? :mc:
John_Mat82
08-12-2010, 22:05
come si fa a testare le latenze? :mc:
come qualsiasi overclock, testi prima a latenze standard con everest per vedere che valori di banda hai, poi cominci ad abbassare le latenze e/o aumentare le frequenze e testi se sei stabile con linx linpack e se non perdi banda in everest (o anche lo stesso linx) perchè le latenze sono troppo basse..
Ho fatto il memtest86+ sulla ram...prima un banco e poi l'altro e non da errori...
però mi è venuto un dubbio...leggendo in giro si dice che il test duri ore....mentre a me ha fatto 1 pass in 5 minuti....è tutto normale o c'è qlc che non va?
questo è lo screen del secondo banco
http://img406.imageshack.us/img406/1424/sany0027.th.jpg (http://img406.imageshack.us/i/sany0027.jpg/)
John_Mat82
09-12-2010, 10:49
Ho fatto il memtest86+ sulla ram...prima un banco e poi l'altro e non da errori...
però mi è venuto un dubbio...leggendo in giro si dice che il test duri ore....mentre a me ha fatto 1 pass in 5 minuti....è tutto normale o c'è qlc che non va?
questo è lo screen del secondo banco
http://img406.imageshack.us/img406/1424/sany0027.th.jpg (http://img406.imageshack.us/i/sany0027.jpg/)
non ti so dire non avendolo mai usato ma là in alto vedo 25% del test, quindi non so ma se lo lasci lì vedi aumentare quella percentuale?
non ti so dire non avendolo mai usato ma là in alto vedo 25% del test, quindi non so ma se lo lasci lì vedi aumentare quella percentuale?
si
John_Mat82
09-12-2010, 10:58
si
e allora lascialo ravanare finchè non vedi 100%.. comunque dicevo di provare anche senza memtest, ad usare win/installare con 1 modulo solo, già così capisci se è un problema ad uno dei 2 moduli o in ultimo, nel caso peggiore, che non ci sia piegato qualche pin del socket che riguarda proprio gli slot delle ram (è successo a qualcuno).
e allora lascialo ravanare finchè non vedi 100%.. comunque dicevo di provare anche senza memtest, ad usare win/installare con 1 modulo solo, già così capisci se è un problema ad uno dei 2 moduli o in ultimo, nel caso peggiore, che non ci sia piegato qualche pin del socket che riguarda proprio gli slot delle ram (è successo a qualcuno).
sarà fatto...
wolfnyght
09-12-2010, 11:48
http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201012/20101209055303_247210-11-10-271teverest.jpg
LOL
decisamente gestisce bene le ram la nostra mobo
:oink:
in progress
John_Mat82
09-12-2010, 13:15
http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201012/20101209055303_247210-11-10-271teverest.jpg
LOL
decisamente gestisce bene le ram la nostra mobo
:oink:
in progress
Vedo un 875k altro che il 655 eh? :D
Che ram sono?
e allora lascialo ravanare finchè non vedi 100%.. comunque dicevo di provare anche senza memtest, ad usare win/installare con 1 modulo solo, già così capisci se è un problema ad uno dei 2 moduli o in ultimo, nel caso peggiore, che non ci sia piegato qualche pin del socket che riguarda proprio gli slot delle ram (è successo a qualcuno).
allora...IN TUTTI E 2 I CASI....cioè avviato windows con un banco solo sempre nel primo slot bianco..LA PRIMA VOLTA si avvia ed entra in windows....poi al riavvio non entra più si blocca al riavvio di windows...:mc: fatto il memtest86+ con un banco alla volta e 0 errori....adesso provo a farlo con i 2 banchi assieme
John_Mat82
09-12-2010, 13:29
allora...IN TUTTI E 2 I CASI....cioè avviato windows con un banco solo sempre nel primo slot bianco..LA PRIMA VOLTA si avvia ed entra in windows....poi al riavvio non entra più si blocca al riavvio di windows...:mc: fatto il memtest86+ con un banco alla volta e 0 errori....adesso provo a farlo con i 2 banchi assieme
domanda scema (indice di non sapere a che altro pensare) ma tu adesso ogni volta reinstalli windows? Al primo giro si avvia e poi si blocca? Hai levato il dvd di windows dal lettore dopo il primo riavvio o hai resettato da bios la prima periferica di boot che sia il disco e non il lettore cd/dvd?
domanda scema (indice di non sapere a che altro pensare) ma tu adesso ogni volta reinstalli windows? Al primo giro si avvia e poi si blocca? Hai levato il dvd di windows dal lettore dopo il primo riavvio o hai resettato da bios la prima periferica di boot che sia il disco e non il lettore cd/dvd?
no no...windows l'avevo gia installato...una delle poche volte che non si era bloccato...l'avevo installato su tutti e 2 gli hard disk per vedere se era colpa dell'hd ma sembrerebbe di no...ho tolto un banco....ho acceso il pc e windows si è avviato....l'ho riavviato e si bloccava...ho fatto il test con memtest e da tutto ok...ho cambiato banco, ho fatto il test e non da errori...dopo il test ho rimesso l'hard disk come first boot.....ho avviato il pc e si è avviato windows....l'ho riavviatoe si blocca ancora....in sintesi mi ha lasciato avviare windows 1 volta dopo ogni cambio banco ram....strano...sembrerebbe che anche la ram sia apposto...
Ciao :) devo formattare il pc e installare windows 7 64 bit.
Prima di installare windows pensavo di aggiornare il bios tramite chiavetta, di impostare l'hard disk in modalità ahci. Qualche altro consiglio?
Cmq volevo chiedervi come installare questo driver (cerchiato in rosso) e se mi è effettivamente utile anche se non ho una configurazione raid :) grazie in anticipo :)
http://img262.imageshack.us/img262/9039/catturas.png
Inoltre volevo chiedervi le partizioni dell'hard disk che ho intenzione di creare mi conviene crearle con gparted o con l'installazione di windows 7?
Grazie ancora
John_Mat82
09-12-2010, 15:24
Ciao :) devo formattare il pc e installare windows 7 64 bit.
Prima di installare windows pensavo di aggiornare il bios tramite chiavetta, di impostare l'hard disk in modalità ahci. Qualche altro consiglio?
Cmq volevo chiedervi come installare questo driver (cerchiato in rosso) e se mi è effettivamente utile anche se non ho una configurazione raid :) grazie in anticipo :)
Si aggiorna il bios, imposta il pch sata control mode su AHCI, imposta il lettore cd/dvd come periferica di boot primaria (solo per installare 7 ovviamente) e poi imposta questa pagina del bios come da foto http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091228153547_AdvCpu.jpg (si trova in MIT>advanced frequency settings); non farebbe male anche impostare il voltaggio e le latenze delle tue ram manualmente (in prima pagina c'è spiegato come) però per installare 7 può bastare lasciarle andare in automatico e solo dopo le imposti con calma.
Il driver che è cerchiato è relativamente irrilevante, dato che è per il controller GSata delle porte esata; a te interessa il driver intel ahci ma in genere 7 lo becca senza problemi automaticamente durante l'installazione.. fino ad ora solo me3st3n e fractal stanno impazzendo con l'installazione di 7 ma probabilmente per altre problematiche se mi impazzisci pure tu segnalalo che andiamo a bombardare gigabyte :D
Inoltre volevo chiedervi le partizioni dell'hard disk che ho intenzione di creare mi conviene crearle con gparted o con l'installazione di windows 7?
Grazie ancora
Installa 7 anche senza partire il disco; una volta installato avvia il sistema vai in gestione disco e riduci la partizione di sistema e con quella vuota rimanente ti fai il d:/ senza impazzire e senza problemi.
Si aggiorna il bios, imposta il pch sata control mode su AHCI, imposta il lettore cd/dvd come periferica di boot primaria (solo per installare 7 ovviamente) e poi imposta questa pagina del bios come da foto http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091228153547_AdvCpu.jpg (si trova in MIT>advanced frequency settings); non farebbe male anche impostare il voltaggio e le latenze delle tue ram manualmente (in prima pagina c'è spiegato come) però per installare 7 può bastare lasciarle andare in automatico e solo dopo le imposti con calma.
Il driver che è cerchiato è relativamente irrilevante, dato che è per il controller GSata delle porte esata; a te interessa il driver intel ahci ma in genere 7 lo becca senza problemi automaticamente durante l'installazione.. fino ad ora solo me3st3n e fractal stanno impazzendo con l'installazione di 7 ma probabilmente per altre problematiche se mi impazzisci pure tu segnalalo che andiamo a bombardare gigabyte :D
Installa 7 anche senza partire il disco; una volta installato avvia il sistema vai in gestione disco e riduci la partizione di sistema e con quella vuota rimanente ti fai il d:/ senza impazzire e senza problemi.
Grazie mille per i chiarimenti :) cmq avevo già installato windows 7 con il pch sata control in modalità ahci e prima di avviare il sistema ricordo che faceva altre 2 "fasi di post" (credo si chiamino cosi) prima che compaia la scritta loading operating system....non succedeva questo impostando il pch in modalità idle....è normale?
ah le memorie per ora le ho impostate con il profilo della casa produttrice...non mi ricordo come si chiama...quello che imposta tutto automaticamente anche perchè non saprei bene come impostare le mie memorie (gskill 1600mhz cl7 4gb eco)
John_Mat82
09-12-2010, 16:09
Grazie mille per i chiarimenti :) cmq avevo già installato windows 7 con il pch sata control in modalità ahci e prima di avviare il sistema ricordo che faceva altre 2 "fasi di post" (credo si chiamino cosi) prima che compaia la scritta loading operating system....non succedeva questo impostando il pch in modalità idle....è normale?
ah le memorie per ora le ho impostate con il profilo della casa produttrice...non mi ricordo come si chiama...quello che imposta tutto automaticamente anche perchè non saprei bene come impostare le mie memorie (gskill 1600mhz cl7 4gb eco)
penso perchè carica il bios sata che in modalità ide viene bypassato. Il profilo XMP è quello che dici tu per le ram; controlla comunque sempre il dram voltage (Se hai delle eco metti 1,4v) ma se hai un i5 750/760 ti consiglio di procedere a settare manualmente le latenze (altrimenti l'xmp ti overclocca la cpu), se hai un i7 può andare anche il profilo xmp.
penso perchè carica il bios sata che in modalità ide viene bypassato. Il profilo XMP è quello che dici tu per le ram; controlla comunque sempre il dram voltage (Se hai delle eco metti 1,4v) ma se hai un i5 750/760 ti consiglio di procedere a settare manualmente le latenze (altrimenti l'xmp ti overclocca la cpu), se hai un i7 può andare anche il profilo xmp.
Ok grazie per i consigli ma aggiornando il bios a fine procedura ho premuto f10 per spegnere il pc e quando l'ho riacceso è venuta fuori una schermata mai vista prima ma che dopo pochi secondi (c'era il conto alla rovescia sulla decisione da prendere e non ho nemmeno fatto a tempo a leggere che ha preso lui la decisione) si è riavviato e controllando sullo stato del bios risulta essere f15....possibile che un bios si sia corrotto?perchè mi sembra ne abbia 2 però non sarei molto contento di averne perso uno.....anche a voi è saltata fuori quella schermata dopo l'aggiornamento?
John_Mat82
09-12-2010, 20:19
Ok grazie per i consigli ma aggiornando il bios a fine procedura ho premuto f10 per spegnere il pc e quando l'ho riacceso è venuta fuori una schermata mai vista prima ma che dopo pochi secondi (c'era il conto alla rovescia sulla decisione da prendere e non ho nemmeno fatto a tempo a leggere che ha preso lui la decisione) si è riavviato e controllando sullo stato del bios risulta essere f15....possibile che un bios si sia corrotto?perchè mi sembra ne abbia 2 però non sarei molto contento di averne perso uno.....anche a voi è saltata fuori quella schermata dopo l'aggiornamento?
hai finito di fare il flashing del bios e ti ha chiesto se riavviare? Il bios è flashato, fine. Se ha combinato qualche cavolata e fosse entrato il bios di scorta, non vedresti bios f15 all'avvio, dato che il bios di backup si aggiorna da solo dopo un tot di funzionamento stabile della motherboard o rimane quello di default (quindi se hai una rev 2.0 dovresti vedere f12 e non f15). Se ti funziona tutto stai tranquillo..
quando accendi il pc la scheda madre deve emmettere il beep e devono accendersi i led giusto? adesso non lo fa più...
John_Mat82
10-12-2010, 14:49
quando accendi il pc la scheda madre deve emmettere il beep e devono accendersi i led giusto? adesso non lo fa più...
sono in alto mare coi consigli perchè non ho l'altoparlante per la mobo quindi io di beep non ne sento quando avvio.. i phase led non li ho mai guardati.. ma fa il post?
sono in alto mare coi consigli perchè non ho l'altoparlante per la mobo quindi io di beep non ne sento quando avvio.. i phase led non li ho mai guardati.. ma fa il post?
sempre come prima...mentre mi ricordo che la prima volta che l'ho acceso faceva un bip e si accendevano i led...adesso non fa piu nessuno dei 2...che segnale è?+ o -?
EDIT: adeso sto provando a installare ubuntu....le sto provando tutte :D
wolfnyght
10-12-2010, 16:38
Vedo un 875k altro che il 655 eh? :D
Che ram sono?
exceleram 1600 cl6-8-7-24 1t :D
le sto scuoiando
se lamobo non mura di blck od il procio
credo che i 2600mhz si possano vedere :oink:
John_Mat82
10-12-2010, 16:44
exceleram 1600 cl6-8-7-24 1t :D
le sto scuoiando
se lamobo non mura di blck od il procio
credo che i 2600mhz si possano vedere :oink:
sei proprio uno schifoso :Prrr: :Prrr: :Prrr:
FrancoPe
10-12-2010, 16:57
ciao a tutti
ho appena acquistato questa mobo insieme ad i5 760 + memorie Corsair DDR3-1600-12800 serie XMS3 CAS9
non ho cambiato la scheda video perchè mi va bene per il momento per l'uso che ne faccio, il problema è che devo installare anche un scheda dvb-t pci exp. e non so dove metterla. il prìmo slot pciex è inutilizzabile perchè subito dietro cè un dissipatore della mobo, uno è proprio sotto la scheda video (causa anche dimensioni) e l'altro di fianco ma se metto li la scheda dvb-t ho paura poi di ostacolare il raffreddamento della sk. video! domanda posso mettere la sk video sul secondo slot? adesso è sul pci-expr 16x pensavo di metterla su quello a 8x cosi da poter liberare lo slot pci-exp che mi serve... consigli
la sk video è una Radeon HD 5750 Vapor-X
UBUNTU 10.10 funziona...l'ho installato...riavviato...e parte....adesso non so piu a cosa pensare... a sto punto mi vien da escludere un problema di hardware...proverò anche xp a 64 bit...
John_Mat82
10-12-2010, 18:14
ciao a tutti
ho appena acquistato questa mobo insieme ad i5 760 + memorie Corsair DDR3-1600-12800 serie XMS3 CAS9
non ho cambiato la scheda video perchè mi va bene per il momento per l'uso che ne faccio, il problema è che devo installare anche un scheda dvb-t pci exp. e non so dove metterla. il prìmo slot pciex è inutilizzabile perchè subito dietro cè un dissipatore della mobo, uno è proprio sotto la scheda video (causa anche dimensioni) e l'altro di fianco ma se metto li la scheda dvb-t ho paura poi di ostacolare il raffreddamento della sk. video! domanda posso mettere la sk video sul secondo slot? adesso è sul pci-expr 16x pensavo di metterla su quello a 8x cosi da poter liberare lo slot pci-exp che mi serve... consigli
la sk video è una Radeon HD 5750 Vapor-X
mettilo nell'altro pciex 8x dovrebbe andare senza colpo ferire, ricordati però che così facendo la tua scheda andrà a 8x e che il sata6g e usb3.0 vanno solo a 250mb/s.. per l'usb3.0 è comunque banda sufficiente, non attaccare nulla alle porte sata6g se non nel caso tu non abbia abbastanza porte sata da usare :)
UBUNTU 10.10 funziona...l'ho installato...riavviato...e parte....adesso non so piu a cosa pensare... a sto punto mi vien da escludere un problema di hardware...proverò anche xp a 64 bit...
Non so che dire a parte che windows (nonostante con 7 mi ci trovi da dio) è una ciofeca :/
wolfnyght
10-12-2010, 22:08
sei proprio uno schifoso :Prrr: :Prrr: :Prrr:
nono
esser VERAMENTE schifosi è far questo :
lol lol
217 di blck (sale la mobo)
e oltre 2600mhz sulle ram
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1528725
quando accendi il pc la scheda madre deve emmettere il beep e devono accendersi i led giusto? adesso non lo fa più...
Si lo fa anche a me un beep e si accendolo i led di carico.
John_Mat82
10-12-2010, 23:01
nono
esser VERAMENTE schifosi è far questo :
lol lol
217 di blck (sale la mobo)
e oltre 2600mhz sulle ram
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1528725
aztuaki 217 di bclk e 2604mhz sulle ram? Però la ud4 eh? :sofico:
Si lo fa anche a me un beep e si accendolo i led di carico.
A me beep nn me li ha mai fatti.. forse perchè il mio case non ha l'altoparlantino per la mobo?
wolfnyght
11-12-2010, 03:33
decisamente dice la sua come mobo
tranquilla e tutto
ah manco un clear csmos
ormai la inizio a conoscere hihih
piano piano :)
comunque lunedì vado a ritirar un phaserozzo da 3/4 di cv
giusto per vedere se è il procio o le ram che murano :oink:
A me beep nn me li ha mai fatti.. forse perchè il mio case non ha l'altoparlantino per la mobo?
:D Penso che sia quello il problema :D
avete mai fatto cmos con questi 2 pin ?
*per curiosità : ma si deve togliere anche la batteria ? e per quanto tempo devo tenere uniti i 2 pin ?
Una volta uniti i 2 contatti ad alimentazione spenta cosa vi viene fuori a voi quando riaccendete ?
A me è spuntata fuori una tendina gialla con scritto :
CMOS checksum error
e con sotto una lista di profili ( 5 mi sembra ) di cui il 1° si chiamava "default", io ho selezionato quello.
è giusta la procedura o non doveva venir fuori sta cosa ?
insomma se viene così vuol dire che è andata benen o ha fatto cilecca ?
John_Mat82
15-12-2010, 22:00
quando si fa un clear cmos al riavvio successivo la scheda madre riparte senza alcun tipo di messaggio (perlomeno a suo tempo quando m'era capitato), se non si rientra nel bios carica automaticamente i setting di default, quindi ram a 1333mhz 9-9-9-24 1,5v, setting generici resettando quelli personalizzati attivi in precedenza.
Inoltre non serve togliere la batteria ed è sufficiente cortocircuitare i 2 pin per qualche istante.
quando si fa un clear cmos al riavvio successivo la scheda madre riparte senza alcun tipo di messaggio (perlomeno a suo tempo quando m'era capitato), se non si rientra nel bios carica automaticamente i setting di default, quindi ram a 1333mhz 9-9-9-24 1,5v, setting generici resettando quelli personalizzati attivi in precedenza.
Inoltre non serve togliere la batteria ed è sufficiente cortocircuitare i 2 pin per qualche istante.
ma lo hai mai fatto sulla gigabyte attuale ?
io ho staccato la corrente e ho infilato una punta di cacciavite sui 2 pin per 2min.
all'avvio mi è comparso la finestra gialla dicendoci di selezionare un profilo oppure di premere F1 per continuare.
John_Mat82
15-12-2010, 23:29
ma lo hai mai fatto sulla gigabyte attuale ?
io ho staccato la corrente e ho infilato una punta di cacciavite sui 2 pin per 2min.
all'avvio mi è comparso la finestra gialla dicendoci di selezionare un profilo oppure di premere F1 per continuare.
Non ho memoria di finestre gialle sinceramente.. comunque sia il problema che avevi si è risolto?
ma scusa te non hai mai cambiato bios ?
di solito quando si cambia bios si fa cmos.
a me dopo che ho cortocircuitato i 2 contatti all'avvio è spuntata una roba simile
http://forum.osx86.org.pl/files/thumbs/t_dsc00066_122.jpg
sotto c'era anche premi F1 per continuare ugualmente.
Io ho pimpostato il profilo 1 : Default
ma è giusto ? o dovevo premere F1 ?
Approposito che differenza c'è fra usare @bios da windows e usare Qflash ?
marco_iol
16-12-2010, 08:23
ma scusa te non hai mai cambiato bios ?
di solito quando si cambia bios si fa cmos.
Approposito che differenza c'è fra usare @bios da windows e usare Qflash ?
Sarò di vecchio stampo, ma a me fa paura fare l'upgrade del bios da Windows o comunque da sistema operativo avviato - un blocco o qualsiasi altro tentennamento e rischi che l'upgrade fallisca...
John_Mat82
16-12-2010, 10:05
ma scusa te non hai mai cambiato bios ?
di solito quando si cambia bios si fa cmos.
a me dopo che ho cortocircuitato i 2 contatti all'avvio è spuntata una roba simile
http://forum.osx86.org.pl/files/thumbs/t_dsc00066_122.jpg
sotto c'era anche premi F1 per continuare ugualmente.
Io ho pimpostato il profilo 1 : Default
ma è giusto ? o dovevo premere F1 ?
Approposito che differenza c'è fra usare @bios da windows e usare Qflash ?
Non c'è bisogno di fare clear cmos per aggiornare il bios, basta che usi qflash anzi usa SOLO qflash assolutamente non farlo via windows.
Il clear cmos lo devi fare solo se hai dei problemi (motherboard che non boota o overclock troppo spinto andato male). Io non ho memoria di una schermata simile quando l'ho fatto.. al riavvio il bios si è semplicemente resettato sui setting di default e non ho dovuto far altro che rimettere i setting che avevo prima.
Magari hanno introdotto quella schermata con i bios più recenti, per quello non l'ho mai vista, e comunque così ad occhio penso vada bene profilo 1 default.
che procedura bisogna fare per usare qflash ?
io ho formattato la chiavetta in fat32 e ci ho scompattato dentro l'archivio che ti fa scaricare la gigabyte nella sezione bios, ma non mi vede la chiavetta, quando faccio update from drive mi dice no drive find
nn rileva proprio la chivetta, ma dove devo ficcarla, io l'ho messa dietro in uno degli usb della mobo
GekoPlay
16-12-2010, 19:13
Non c'è bisogno di fare clear cmos per aggiornare il bios, basta che usi qflash anzi usa SOLO qflash assolutamente non farlo via windows.
Il clear cmos lo devi fare solo se hai dei problemi (motherboard che non boota o overclock troppo spinto andato male). Io non ho memoria di una schermata simile quando l'ho fatto.. al riavvio il bios si è semplicemente resettato sui setting di default e non ho dovuto far altro che rimettere i setting che avevo prima.
Magari hanno introdotto quella schermata con i bios più recenti, per quello non l'ho mai vista, e comunque così ad occhio penso vada bene profilo 1 default.
Quoto in pieno John_Mat82 mai vista una schermata simile.
Aggiornato regolarmente il bios dal primo fino all'F15 tramite Q-Flash, mai un problema e mai schermate simili.
GekoPlay
16-12-2010, 19:16
che procedura bisogna fare per usare qflash ?
io ho formattato la chiavetta in fat32 e ci ho scompattato dentro l'archivio che ti fa scaricare la gigabyte nella sezione bios, ma non mi vede la chiavetta, quando faccio update from drive mi dice no drive find
nn rileva proprio la chivetta, ma dove devo ficcarla, io l'ho messa dietro in uno degli usb della mobo
Personalmente ho fatto l'update sia con una SD formattata fat 32 che una penna usb fat 32, entrambe inserite in un lettore di memorie.
marco_iol
16-12-2010, 22:16
che procedura bisogna fare per usare qflash ?
io ho formattato la chiavetta in fat32 e ci ho scompattato dentro l'archivio che ti fa scaricare la gigabyte nella sezione bios, ma non mi vede la chiavetta, quando faccio update from drive mi dice no drive find
nn rileva proprio la chivetta, ma dove devo ficcarla, io l'ho messa dietro in uno degli usb della mobo
Anch'io ho agiornato a F15 e nessun problema con qflash.
Sul manuale è spiegato molto bene come fare - ti consiglio di fare affidamento a quello :)
John_Mat82
16-12-2010, 22:47
Anch'io ho agiornato a F15 e nessun problema con qflash.
Sul manuale è spiegato molto bene come fare - ti consiglio di fare affidamento a quello :)
si e anche in prima pagina ci sono una marea di informazioni con un link in merito a qflash e come fare il flashing del bios.
Se non vede le chiavette meglio provare a collegarle sul pannello posteriore della motherboard e non su quelle del case.
azrael66
17-12-2010, 01:31
ciao come faccio a capire se la scheda madre che ho è 2.0 o 1.0?il bios trovato su era l'f9 però o il simbolino verde sulla scatola della scheda che sulla foto in prima pagina non vedo
GekoPlay
17-12-2010, 06:50
ciao come faccio a capire se la scheda madre che ho è 2.0 o 1.0?il bios trovato su era l'f9 però o il simbolino verde sulla scatola della scheda che sulla foto in prima pagina non vedo
Dovrebbe essere scritto sul PCB della scheda madre.
John_Mat82
17-12-2010, 13:14
ciao come faccio a capire se la scheda madre che ho è 2.0 o 1.0?il bios trovato su era l'f9 però o il simbolino verde sulla scatola della scheda che sulla foto in prima pagina non vedo
se è f9 è probabile sia una rev 1.0. Sul sito gigabyte dicono che l'f10 è il "first release for pcb 2.0". Comunque sia cambia niente tra le 2 motherboard solo la disposizione di alcune componenti è diversa la funzionalità è identica ed i bios sono pure intercambiabili tra le 2 schede.
azrael66
17-12-2010, 22:25
ho letto il manuale ed ho trovato dove indica la scritta della revisione sulla scheda madre infatti è una 1.0......ha oggi o provato a overcloccare l'i5 760 e solo cambiando il blk a 180 e rotti avevo gia toccato i 4 ghz fatto un giro su linx ed è stabile....sta roba mi puzza perchè mi è sembrato troppo facile non vorrei la mobo mettesse volts alti in automatico infatti tutte le voci dei voltaggi sono su auto
ho letto il manuale ed ho trovato dove indica la scritta della revisione sulla scheda madre infatti è una 1.0......ha oggi o provato a overcloccare l'i5 760 e solo cambiando il blk a 180 e rotti avevo gia toccato i 4 ghz fatto un giro su linx ed è stabile....sta roba mi puzza perchè mi è sembrato troppo facile non vorrei la mobo mettesse volts alti in automatico infatti tutte le voci dei voltaggi sono su auto
se è su auto tutto quanto allora avrai voltaggi altissimi ed è facile perchè siamo in inverno e si riesce a freddar tutto
azrael66
18-12-2010, 00:56
si facile che setti voltaggi auto però 75 gradi dopo 20 cicli di linx non sono tantissimi per 4 ghz...certo adesso sono da sistemare i voltaggi...comunque soddisfatto della scheda madre direi....
marco_iol
18-12-2010, 09:07
si facile che setti voltaggi auto però 75 gradi dopo 20 cicli di linx non sono tantissimi per 4 ghz...certo adesso sono da sistemare i voltaggi...comunque soddisfatto della scheda madre direi....
A me è successa una cosa strana: questa estate provai a overcloccare il mio processore, I5-750, a 4GHz (BCLK 200) cambiando pochi parametri e senza toccare voltaggi e quant'altro. Andò tutto liscio, compreso test di Linx - temp maggiori, ma eravamo in estate.
Poi ho lasciato la configurazione standard e ho riprovato in questi giorni a overloccaro a 4 GHz. Ho dovuto impostare nuovamente il BIOS perché nel frattempo avevo fatto l'upgrade del BIOS da F12 a F15. Sorpesa: il computer non si avvia!!! Momento di panico, ma, per fortuna, se qualcosa non va, la MB carica in automatico l'ultima configurazione. A questo punto mi sono intestardito e sono riuscito a farlo partire solo dopo aver definito tutto nel BIOS, compresi voltaggi e parametri della RAM. Altrimenti era impossibile.
Ho provato a fare qualche test ma dopo un ciclo di Linx, il programma si blocca per errore (alzare il Vtt per ora non mi aiuta)...
Mi viene da pensare che sia colpa dell'ultima release del BIOS - come agisca in tal senso però, non lo so proprio...
John_Mat82
18-12-2010, 09:24
ho letto il manuale ed ho trovato dove indica la scritta della revisione sulla scheda madre infatti è una 1.0......ha oggi o provato a overcloccare l'i5 760 e solo cambiando il blk a 180 e rotti avevo gia toccato i 4 ghz fatto un giro su linx ed è stabile....sta roba mi puzza perchè mi è sembrato troppo facile non vorrei la mobo mettesse volts alti in automatico infatti tutte le voci dei voltaggi sono su auto
Come scrivo in prima pagina mai lasciare su auto, soprattutto il vcore; anche solo alzando a bclk 160 (che in genere viene retto da quasi tutte le cpu i5 e i7 senza overvolt) per farlo lavorare coi voltaggi da specifica bisogna forzare il vcore su "normal" per essere sicuri che la motherboard non si adegui automaticamente in modo esagerato :)
A me è successa una cosa strana: questa estate provai a overcloccare il mio processore, I5-750, a 4GHz (BCLK 200) cambiando pochi parametri e senza toccare voltaggi e quant'altro. Andò tutto liscio, compreso test di Linx - temp maggiori, ma eravamo in estate.
Poi ho lasciato la configurazione standard e ho riprovato in questi giorni a overloccaro a 4 GHz. Ho dovuto impostare nuovamente il BIOS perché nel frattempo avevo fatto l'upgrade del BIOS da F12 a F15. Sorpesa: il computer non si avvia!!! Momento di panico, ma, per fortuna, se qualcosa non va, la MB carica in automatico l'ultima configurazione. A questo punto mi sono intestardito e sono riuscito a farlo partire solo dopo aver definito tutto nel BIOS, compresi voltaggi e parametri della RAM. Altrimenti era impossibile.
Ho provato a fare qualche test ma dopo un ciclo di Linx, il programma si blocca per errore (alzare il Vtt per ora non mi aiuta)...
Mi viene da pensare che sia colpa dell'ultima release del BIOS - come agisca in tal senso però, non lo so proprio...
Guarda, wolfynight la usa per le sue recensioni la nostra motherboard e ci fa dei gran overclock; a suo parere l'f15 è ottimo con le ram e a giudicare dai suoi oc sul 655k e 875k direi che è buono anche per le cpu :D
Con linx controlla molto bene le ram, latenze/voltaggi e toccacciare qpi e vcore. Male che ti vada puoi sempre revertire al bios precedente e vedere se combina qualcosa di meglio.
Andrea deluxe
18-12-2010, 09:49
sto testando una ud4 rev2 (f15) con i5 760 a 4200mhz/3200uncore/1600ram
per adesso stabile con 1.3750v sulla cpu con llc, 1.21v qpi, 1.4v ram
marco_iol
18-12-2010, 11:03
Guarda, wolfynight la usa per le sue recensioni la nostra motherboard e ci fa dei gran overclock; a suo parere l'f15 è ottimo con le ram e a giudicare dai suoi oc sul 655k e 875k direi che è buono anche per le cpu :D
Con linx controlla molto bene le ram, latenze/voltaggi e toccacciare qpi e vcore. Male che ti vada puoi sempre revertire al bios precedente e vedere se combina qualcosa di meglio.
Come si fa a controllare le RAM con Linx? Per quanto riguarda latenze e voltaggi ho messo quelle del profilo XMP della mia RAM (che tu conosci bene :D ): 7-8-7-24 1T a 1,60 V.
Per quanto riguarda il qpi, l'ho impostato a 32, mentre il Vcore l'ho aumentato fino a 1,34 e il Vtt fino a 1,23, ma dopo il primo ciclo, linx si blocca...
marco_iol
18-12-2010, 11:06
sto testando una ud4 rev2 (f15) con i5 760 a 4200mhz/3200uncore/1600ram
per adesso stabile con 1.3750v sulla cpu con llc, 1.21v qpi, 1.4v ram
Grazie. A questo punto non so proprio spiegarmi perché la mia configurazione non ce la faccia...
John_Mat82
18-12-2010, 11:25
Come si fa a controllare le RAM con Linx? Per quanto riguarda latenze e voltaggi ho messo quelle del profilo XMP della mia RAM (che tu conosci bene :D ): 7-8-7-24 1T a 1,60 V.
Per quanto riguarda il qpi, l'ho impostato a 32, mentre il Vcore l'ho aumentato fino a 1,34 e il Vtt fino a 1,23, ma dopo il primo ciclo, linx si blocca...
controllare le ram intendo dire che non siano loro a causare instabilità: che bclk stai usando e che divisore? Quei setting vanno bene per bclk 160 (1600mhz), oltre potresti doverle overvoltare o cambiare le latenze per evitare siano loro il fattore di instabilità. Prime95 su ram oltre che linx è un buon indicatore di stabilità.. linx devi controllare i gigaflops se scendono o sono "strani" come tempo di calcolo le ram potrebbero essere troppo tirate come latenze ad esempio.
marco_iol
18-12-2010, 13:36
controllare le ram intendo dire che non siano loro a causare instabilità: che bclk stai usando e che divisore? Quei setting vanno bene per bclk 160 (1600mhz), oltre potresti doverle overvoltare o cambiare le latenze per evitare siano loro il fattore di instabilità. Prime95 su ram oltre che linx è un buon indicatore di stabilità.. linx devi controllare i gigaflops se scendono o sono "strani" come tempo di calcolo le ram potrebbero essere troppo tirate come latenze ad esempio.
Ah, ok - avevo capito che Linx consentisse, dopo l'errore, di capire se fosse stata colpa della RAM...
Per quanto riguarda la RAM, effettivamente sto usando BCLK=200, ma ho messo il memory multiplier a 8 (quindi in automatico ho la DRAM Frequency: 200X8=1600 MHz). Quindi dovrei essere dentro le specifiche di funzionamento. La tensione è stata impostata a 1,60 V. Altrimenti che valori mi suggeriresti delle RAM per non inficiare il test?
John_Mat82
18-12-2010, 14:28
Ah, ok - avevo capito che Linx consentisse, dopo l'errore, di capire se fosse stata colpa della RAM...
Per quanto riguarda la RAM, effettivamente sto usando BCLK=200, ma ho messo il memory multiplier a 8 (quindi in automatico ho la DRAM Frequency: 200X8=1600 MHz). Quindi dovrei essere dentro le specifiche di funzionamento. La tensione è stata impostata a 1,60 V. Altrimenti che valori mi suggeriresti delle RAM per non inficiare il test?
ricordati però che bclk 200 non è uno scherzo quindi conta molto il qpi/vtt oltre che il vcore (perlomeno da quanto leggo, non sono mai andato oltre 160 e sto sempre a default basta ed avanza); se le ram stanno a 1600mhz con latenze da specifica l'unica cosa che ti consiglierei è quella di dargli un leggero ov, mettile a 1,62 o anche 1,64 (non si rovinano comunque l'importante è non andare oltre) almeno sei sicuro che loro non sono la causa dei freeze o degli errori.
Magari metti anche il compatibility mode su turbo (se non lo è già) in questo modo dovresti escludere che siano le ripjaws il fattore di disturbo e quindi puoi dedicarti a capire il vcore e il vqpi/vtt che sono necessari e quindi gli unici probabili colpevoli. Dopo che trovi questi ultimi puoi tornare a ravanare sulle ram, abbassandone il voltaggio a specifica o tentare dei memory compatibility su extreme o giocare con le latenze.
marco_iol
18-12-2010, 18:22
ricordati però che bclk 200 non è uno scherzo quindi conta molto il qpi/vtt oltre che il vcore (perlomeno da quanto leggo, non sono mai andato oltre 160 e sto sempre a default basta ed avanza); se le ram stanno a 1600mhz con latenze da specifica l'unica cosa che ti consiglierei è quella di dargli un leggero ov, mettile a 1,62 o anche 1,64 (non si rovinano comunque l'importante è non andare oltre) almeno sei sicuro che loro non sono la causa dei freeze o degli errori.
Magari metti anche il compatibility mode su turbo (se non lo è già) in questo modo dovresti escludere che siano le ripjaws il fattore di disturbo e quindi puoi dedicarti a capire il vcore e il vqpi/vtt che sono necessari e quindi gli unici probabili colpevoli. Dopo che trovi questi ultimi puoi tornare a ravanare sulle ram, abbassandone il voltaggio a specifica o tentare dei memory compatibility su extreme o giocare con le latenze.
Effettivamente ora come ora testare il BCLK a 200, per come uso il PC, è più un esercizio di stile che altro, giusto per soddisfare la mia curiosità e vedere fin dove posso arrivare. Senza considerare che magari, tra un po' di tempo, potrei effettivamente avere la necessità di avere il processore al massimo per alcune applicazioni.
Allora provo ad alzare ulteriormente il Vtt - lo porto a 1,25 - e a overvoltare leggermente la RAM. Non mi ricordo del compatibility mode...
per le vga ati 5800 è necessario un upgrade del bios rispetto a quello di originale ( stock / default ) ?
BadBoy80
19-12-2010, 04:25
per le vga ati 5800 è necessario un upgrade del bios rispetto a quello di originale ( stock / default ) ?
No, la mia 5850 la vide sia con il bios f9 che con l'f15 ;)
No, la mia 5850 la vide sia con il bios f9 che con l'f15 ;)
senza problemi ?
John_Mat82
19-12-2010, 11:25
ho usato hd serie 5000 dal bios f5 in poi senza problemi.
BadBoy80
19-12-2010, 12:36
Non mi sembra male come primo test di OC...
http://www.imgplace.com/img209/1256/524ghz.th.jpg (http://www.imgplace.com/viewimg209/1256/524ghz.jpg)
:sofico:
John_Mat82
19-12-2010, 13:17
Non mi sembra male come primo test di OC...
http://www.imgplace.com/img209/1256/524ghz.th.jpg (http://www.imgplace.com/viewimg209/1256/524ghz.jpg)
:sofico:
anche buone temperature (che dissi hai?)
BadBoy80
19-12-2010, 13:29
guarda in prima pagina :read:
:Prrr: :Prrr:
Scherzi a parte, ho il famoso Zerotherm FZ120...
C'è un modo per salvare i profili di Overclock sul bios?
marco_iol
19-12-2010, 17:07
C'è un modo per salvare i profili di Overclock sul bios?
Si, basta che premi, quando sei nel BIOS, F11 per salvarli e F12 per caricarli. Puoi salvare, se non sbaglio, fino a 8 profili.
Una domanda: quali sono i parametri principali che hai impostato per i 4GHz? Intendo: Vcc, Vtt, Pll, VDram. Grazie!
John_Mat82
19-12-2010, 17:11
guarda in prima pagina :read:
:Prrr: :Prrr:
Scherzi a parte, ho il famoso Zerotherm FZ120...
C'è un modo per salvare i profili di Overclock sul bios?
ragazzi non siete in pochi non riesco a ricordarmi tutte le configurazioni di tutti su :ciapet:
Per l'altra cosa ti ha risposto marco_iol :)
BadBoy80
19-12-2010, 17:51
Si, basta che premi, quando sei nel BIOS, F11 per salvarli e F12 per caricarli. Puoi salvare, se non sbaglio, fino a 8 profili.
Una domanda: quali sono i parametri principali che hai impostato per i 4GHz? Intendo: Vcc, Vtt, Pll, VDram. Grazie!
Salvato, ti ringrazio.
I valori che ho messo li ho presi dal thread di overclock del 750/760
Load Line Calibration l'ho lasciato su Auto
Cpu Vcore impostato a 1.29375V
Qpi/Vtt Voltage impostato a 1.250V
Pch core l'ho lasciato su auto
Cpu PLL impostato a 1.800V
DRAM l'ho lasciato su auto perche le mie ram sono a 2000mhz di specifica, quindi mi è bastato attivare il profilo XMP
Forse da questi valori si può rosicchiare qualcosa xke il tipo lavorava con queste tensioni con il molti a 21, al contrario di me che sto a 20... ma lui aveva una Maximum III Formula che sembra essere ottima per fare overclock parecchio spinti...
Se avete suggerimenti per migliorare sono ben accetti.
Ps. ho pure attivato i risparmi energetici (tranne il Turbo Boost) e decisamente in idle le temperature sono quasi quelle di default!!! :sofico:
John_Mat82
19-12-2010, 23:28
sai dipende da cpu a cpu magari la tua è un po' + sfortunata ma bclk 200 comunque te lo prende e direi che c'è da rimanere soddisfatti.. io non sono patito dell'oc, se lo facessi aspirerei al massimo oc possibile con i risparmi energetici attivi, compreso la riduzione del voltaggio che è l'unica cosa che ti direi di tentare avendo assodato che la cpu a bclk 200 regge.
Quindi anzichè specificare un vcore fisso andrei a trafficare col VDID; ci sono alcuni esempi di AnonimoVeneziano in prima pagina in tal senso.
Altrimenti limare un po' i voltaggi che hai ora (sempre se non lo hai già fatto).
BadBoy80
20-12-2010, 13:23
Ho provato a dare una letta a quanto riportato da AnonimoVeneziano ma c'ho capito bene poco...:mbe:
in pratica il LLC ha la funzione di abbassare alzare il voltaggio della CPU a seconda del moltiplicatore in uso?? :mc:
John_Mat82
20-12-2010, 13:44
Ho provato a dare una letta a quanto riportato da AnonimoVeneziano ma c'ho capito bene poco...:mbe:
in pratica il LLC ha la funzione di abbassare alzare il voltaggio della CPU a seconda del moltiplicatore in uso?? :mc:
il load line calibration è una funzione che ti permette di limitare il vdroop (tu imposti un voltaggio ma quello erogato realmente è + basso o tende a "ballare" attorno a quel valore). Questo porta/può portare ad instabilità o a dover alzare i voltaggi di uno o + step per essere stabili. LLC come sente che il voltaggio scende sotto a quello che hai impostato, lo "rialza" fino a riportarlo al vcore impostato.
Leggo che con vcore bassi (o addirittura in downvolt) sarebbe meglio averlo attivo ovviamente per migliorare la stabilità, con voltaggi ed overclock alti sarebbe meglio averlo disattivato, dato che rischi che l'llc intervenga in modo aggressivo dando continui micro-sbalzi di tensione che farebbero male alla cpu.
Anonimo veneziano riportava che con LLC attivo si può dare molto meno VDID che con llc disattivo, anche se poi in soldoni le temperature come dice sono circa uguali, segno che bene o male i valori erogati con llc vdid basso contro llc off e vdid + alto sono circa gli stessi nonostante l'ampia differenza di voltaggi.. sta a te vedere che fare, la nostra ud4 offre un solo livello di intervento di llc; forse visto che stai a bclk 200 magari è meglio tenerlo spento
BadBoy80
20-12-2010, 14:34
Mmm provo a chiedere consigli nel 3D della cpu se mai... cmq ora sto provando a limare un pò i voltaggi..
Mortacci, linX non ha dato errore all'ultimo ciclo?!? :muro:
azrael66
20-12-2010, 23:38
Ciao ragazzi ho un problema in pratica con cpu a default e impostazioni da bios standard non mi finisce linx ma da errore...provato a mettere da bios sulla voce delle impostazioni ram al posto di turbo standard....cosi passo il test senza errori ma non mi sembra una cosa normale..le ram sono delle corsair 1600mhz
John_Mat82
20-12-2010, 23:51
Ciao ragazzi ho un problema in pratica con cpu a default e impostazioni da bios standard non mi finisce linx ma da errore...provato a mettere da bios sulla voce delle impostazioni ram al posto di turbo standard....cosi passo il test senza errori ma non mi sembra una cosa normale..le ram sono delle corsair 1600mhz
corsair impostate come? xmp si no? latenze manuali? A che voltaggi? Che cpu hai (non ricordo chiedo venia).
Metti il dram voltage su 1,64v; imposta le latenze manualmente. Metti anche cpu vcore su normal, il resto su auto.
azrael66
21-12-2010, 00:03
Xmp Disabilitato il resto lasciato tutto come da fabbrica ha se metto standard al posto di turbo in overcklock non va
P.s cpu i5760
azrael66
21-12-2010, 00:25
Aggiornamento o impostato manualmente i timings delle ram copiando quello che ce scritto accanto e adesso anche in overclock fa il boot impostando standard sul menu ram setting
John_Mat82
21-12-2010, 12:16
Aggiornamento o impostato manualmente i timings delle ram copiando quello che ce scritto accanto e adesso anche in overclock fa il boot impostando standard sul menu ram setting
anche il dram voltage è a 1,64v? Controlla mi raccomando. In overclock immagino hai messo bclk 160, vcore su normal e ram con latenze impostate a manina e divisore (SPD multiplier) a 10?
azrael66
21-12-2010, 12:24
Lasciando un attimo stare l overclock il mio problema era che tutto a default non mi finiva linx e mi ha dato errore...o trovato 2 soluzioni una e mettere le latenze manualmente ricopiando da bios i numeri a lato la seconda soluzione e lasciare tutto su auto memoria su turbo come da default ma alzare a 1.600 il voltaggio ram...di default mi indica 1500...Spero di essermi spiegato bene le ram sono corsair xms3 1600 mhz....mi fa strano che a default sbagli il voltaggio ram...
John_Mat82
21-12-2010, 12:30
Lasciando un attimo stare l overclock il mio problema era che tutto a default non mi finiva linx e mi ha dato errore...o trovato 2 soluzioni una e mettere le latenze manualmente ricopiando da bios i numeri a lato la seconda soluzione e lasciare tutto su auto memoria su turbo come da default ma alzare a 1.600 il voltaggio ram...di default mi indica 1500...Spero di essermi spiegato bene le ram sono corsair xms3 1600 mhz....mi fa strano che a default sbagli il voltaggio ram...
si ed io è mezz'ora che ti dico che il voltaggio di quelle ram dev'essere di 1,65 (sulla motherboard puoi impostare 1,64)! E' per quello che hai problemi! 1,5v sono i volt generici dati alle ddr3 con latenze 9-9-9-28 @ 1333mhz; cambi le frequenze o le latenze ed ecco che il voltaggio di 1,5v va a farsi benedire.. In teoria sono ram che dovrebbero sempre lavorare a 1,65 quelle, prova :)
Non so che sigla siano le tue xms3 ma io qua vedo solo 1,65v sul sito ufficiale corsair infatti (cliccare su "resources"): http://www.corsair.com/products/xms3/default.aspx
azrael66
21-12-2010, 13:00
grazie mille infatti impostando i volts giusti tutto ok ha passato tutti i test....ho anche provato a 4 ghz e direi che va bene temperature neanche 70 gradi dopo 25 cicli di linx....chiedo scusa se posto sbagliato l'immagine ma è la prima volta che posto screenshot sul forum:rolleyes:
http://img137.imageshack.us/img137/2952/20101221135415.png (http://img137.imageshack.us/i/20101221135415.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
John_Mat82
21-12-2010, 13:13
grazie mille infatti impostando i volts giusti tutto ok ha passato tutti i test....ho anche provato a 4 ghz e direi che va bene temperature neanche 70 gradi dopo 25 cicli di linx....chiedo scusa se posto sbagliato l'immagine ma è la prima volta che posto screenshot sul forum:rolleyes:
hehehe vedi che servivano 1,65v? probabilmente ora puoi anche provare a rimettere la compatibilità su turbo se non addirittura provare su extreme :D
Che sigla di corsair sono precisamente se te le ricordi? Che le piazzo in prima pagina con le altre compatibili.
E anche belle temperature, che dissipatore hai? (magari l'hai già detto ma non ricordo).
Per l'immagine ti consiglio questo: http://www.pctunerup.com/up/index.php?action=doupload
Una volta che uppi l'immagine (ridotta a 600kb) ti da anche vari codici, se ti copi quello con su scritto "link con thumb", in genere mi pare è il primo che ti dà, lo puoi incollare sul forum e si vedrà l'immagine ridotta (come vedi quelle che ho messo in prima pagina) e se ci clicchi questa si espande alla dimensione originale, senza sformare il forum (comunque quella che hai postato va abbastanza bene :))
azrael66
21-12-2010, 13:20
hehehe vedi che servivano 1,65v? probabilmente ora puoi anche provare a rimettere la compatibilità su turbo se non addirittura provare su extreme :D
Che sigla di corsair sono precisamente se te le ricordi? Che le piazzo in prima pagina con le altre compatibili.
E anche belle temperature, che dissipatore hai? (magari l'hai già detto ma non ricordo).
Per l'immagine ti consiglio questo: http://www.pctunerup.com/up/index.php?action=doupload
Una volta che uppi l'immagine (ridotta a 600kb) ti da anche vari codici, se ti copi quello con su scritto "link con thumb", in genere mi pare è il primo che ti dà, lo puoi incollare sul forum e si vedrà l'immagine ridotta (come vedi quelle che ho messo in prima pagina) e se ci clicchi questa si espande alla dimensione originale, senza sformare il forum (comunque quella che hai postato va abbastanza bene :))
allora il dissipatore è un cooler master 212 plus dentro un case cooler master haf 922.....sulla scatola non trovo la sigla proverò a toglierle e vedere se trovo scritto qualcosa...su quel screenshot a 4 giga era già impostata la ram su turbo....quindi direi che sono apposto...
John_Mat82
21-12-2010, 13:44
allora il dissipatore è un cooler master 212 plus dentro un case cooler master haf 922.....sulla scatola non trovo la sigla proverò a toglierle e vedere se trovo scritto qualcosa...su quel screenshot a 4 giga era già impostata la ram su turbo....quindi direi che sono apposto...
beh ora non impazzire fa niente se non trovi la sigla (di corsair in prima pagina ho queste CMX4GX3M2A1600C8 magri sono le tue).
Per quello che costa allora caruccio il 212 plus :). Non avere l'hyperthreading è d'aiuto a 4ghz credo col mio i7 avrei bisogno di un dissi ancora + pallato che il mio zalman 10 quiet :)
la sigla A per cosa si distingue da quella classica ?
BadBoy80
21-12-2010, 17:52
la sigla A per cosa si distingue da quella classica ?
Alla fine del secondo post in prima pagina c'è la risposta della tua domanda. :)
azrael66
22-12-2010, 00:43
beh ora non impazzire fa niente se non trovi la sigla (di corsair in prima pagina ho queste CMX4GX3M2A1600C8 magri sono le tue).
Per quello che costa allora caruccio il 212 plus :). Non avere l'hyperthreading è d'aiuto a 4ghz credo col mio i7 avrei bisogno di un dissi ancora + pallato che il mio zalman 10 quiet :)
allora ho tolto un banco e ho trovato l'etichetta della ram la sigla e lunga la scrivo per intero:cmx4gx3m2a1600c9....ha e sotto cè scritto 9 9 9 24 1,65 volts
John_Mat82
22-12-2010, 13:05
allora ho tolto un banco e ho trovato l'etichetta della ram la sigla e lunga la scrivo per intero:cmx4gx3m2a1600c9....ha e sotto cè scritto 9 9 9 24 1,65 volts
piazzate in prima pagina visto che non ti danno problemi (a 1,65v naturalmente :Prrr: )
azrael66
23-12-2010, 12:13
Alla fine della fiera ho limato un po i voltaggi e sprecato dare 1,65 quando lavorano sotto specifica...ho trovato stabilità a 1,58
azrael66
24-12-2010, 09:38
comunque non capisco una cosa da quando ho messo il bios f15 cpu z mi dice che sto sempre a 2900 3300 mhz non so perchè....
BadBoy80
24-12-2010, 11:35
Hai controllato di avere le opzioni di risparmio energetico attive?
John_Mat82
24-12-2010, 12:31
comunque non capisco una cosa da quando ho messo il bios f15 cpu z mi dice che sto sempre a 2900 3300 mhz non so perchè....
dipende da che cosa hai impostato, controlla che la pagina delle "Advanced Cpu Core Features" (mi pare sia in advanced frequency settings) sia come quella che trovi nella foto della corrispondente pagina del bios in prima pagina.
azrael66
24-12-2010, 12:44
Sul bios tutto apposto era easy tunes che mi ha fatto casino anche se schiacciavo default mi metteva valori che voleva lui...formattato è tornato tutto apposto...non lo installo neanche piu sul pc vecchio non mi aveva dato noie peró...
Assemblato oggi il nuovo PC e primo step di OC.
Questa la configurazione:
Case Thermaltake Armor VA8003 BWS - Black Metal - 25cm FAN
Alimentatore Zalman ZM600-HP - 600 Watt
MB Gigabyte P55A - UD4 2.0
CPU Intel i7-860
RAM DDR3 G.Skill Ripjaws F3-12800CL7D-4GBRM 1600MHz 4GB (2x2GB) CL7-8-7-24
Dissi ZALMAN CNPS10X Extreme
Il resto (HD e DVD RW e Scheda Video) li avevo già.
Questo il primo settaggio con bios F15:
http://img813.imageshack.us/img813/1991/i7860.png (http://img813.imageshack.us/i/i7860.png/)
John_Mat82
24-12-2010, 15:54
Assemblato oggi il nuovo PC e primo step di OC.
Questa la configurazione:
Case Thermaltake Armor VA8003 BWS - Black Metal - 25cm FAN
Alimentatore Zalman ZM600-HP - 600 Watt
MB Gigabyte P55A - UD4 2.0
CPU Intel i7-860
RAM DDR3 G.Skill Ripjaws F3-12800CL7D-4GBRM 1600MHz 4GB (2x2GB) CL7-8-7-24
Dissi ZALMAN CNPS10X Extreme
Il resto (HD e DVD RW e Scheda Video) li avevo già.
Questo il primo settaggio con bios F15:
domanda, hai provato a mettere cpu vcore su "normal", settato la pagina advanced cpu core features così http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091228153547_AdvCpu.jpg ?
No perchè vedo che è fisso a 3,5, dovrebbe ridursi (magari hai preso lo screen in carico); per le temperature ammazza.. ma hai fatto girare qualche stress bench? Linx linpack magari?
Infine, così per sfizio dato che hai l'extreme, è vero che la ventola è avvitata e che in teoria dovrebbe rompere le balle nel caso mettessi un'altra coppia di ripjaws, quindi riusciresti a popolare il primo slot della ram più vicino alla cpu?
Comunque un altro con le mie gskill.. oooh gskill quand'è che mi mandate un altro kit di ram, ve ne sto facendo vendereeee :sofico: :sofico: :sofico:
domanda, hai provato a mettere cpu vcore su "normal", settato la pagina advanced cpu core features così http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091228153547_AdvCpu.jpg ?
No perchè vedo che è fisso a 3,5, dovrebbe ridursi (magari hai preso lo screen in carico); per le temperature ammazza.. ma hai fatto girare qualche stress bench? Linx linpack magari?
Infine, così per sfizio dato che hai l'extreme, è vero che la ventola è avvitata e che in teoria dovrebbe rompere le balle nel caso mettessi un'altra coppia di ripjaws, quindi riusciresti a popolare il primo slot della ram più vicino alla cpu?
Comunque un altro con le mie gskill.. oooh gskill quand'è che mi mandate un altro kit di ram, ve ne sto facendo vendereeee :sofico: :sofico: :sofico:
Ho usato i settaggi di questo post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31961362&postcount=5
Per l'extreme hai detto giusto. La ventola è avvitata e il primo slot diventa inutilizzabile, o almeno con le nostre ram :D
Non ho ancora fatto test grossi ma solo qualche super pi ma credo che lo farò alla prossima settimana. Sono straincasinato in questi giorni....
Il grosso problema lo ho con il pannello del mio Armor che ha la ventola laterale da 25 cm e tocca il dissi :D:D
Magari questa foto ti chiarisce per dissi e ram:
http://img530.imageshack.us/img530/6438/dscn1549q.jpg (http://img530.imageshack.us/i/dscn1549q.jpg/)
avrei una cosa da chiedervi, ma come mai tutti voi che avete gigabyte soprattutto p55 usate tutti le gskill ?:stordita:
va bene qualcuno ma vi vedo tutti con le ripjaw e parlo anche di forum esteri.
è una moda o è d'obbligo ?
Andrea deluxe
24-12-2010, 17:45
avrei una cosa da chiedervi, ma come mai tutti voi che avete gigabyte soprattutto p55 usate tutti le gskill ?:stordita:
va bene qualcuno ma vi vedo tutti con le ripjaw e parlo anche di forum esteri.
è una moda o è d'obbligo ?
perche sono ram che stanno sempre sulla QVL della gigabyte.
inoltre sono molto fedeli ai valori di specifica.
cosa che non sempre accade con OCZ e Corsair dove ci si ritrova spesso a non essere in grado di farle lavorare alle frequenze e timings per la quale sono state vendute.......
perche sono ram che stanno sempre sulla QVL della gigabyte.
inoltre sono molto fedeli ai valori di specifica.
cosa che non sempre accade con OCZ e Corsair dove ci si ritrova spesso a non essere in grado di farle lavorare alle frequenze e timings per la quale sono state vendute.......
scusa son ignorante, cos'è la QVL ?
John_Mat82
24-12-2010, 18:08
Ho usato i settaggi di questo post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31961362&postcount=5
Per l'extreme hai detto giusto. La ventola è avvitata e il primo slot diventa inutilizzabile, o almeno con le nostre ram :D
Non ho ancora fatto test grossi ma solo qualche super pi ma credo che lo farò alla prossima settimana. Sono straincasinato in questi giorni....
Il grosso problema lo ho con il pannello del mio Armor che ha la ventola laterale da 25 cm e tocca il dissi :D:D
Magari questa foto ti chiarisce per dissi e ram:
come credevo.. purtroppo l'extreme è avvitato il mio quiet posso almeno "shiftare" la ventola + in alto quel tanto che basta :)
Ti consigliavo quei setting in advanced cpu core features perchè bclk 160 un 860 lo tiene col vcore default (vcore su "normal" non su auto), turbo attivi e risparmi energetici tutti in funzione, senza alcun overvolt di alcuna componente.. guarda la mia prima pagina :)
scusa son ignorante, cos'è la QVL ?
Qualified Vendor List, lista di produttori certificati. Molta gente probabilmente capita anche nel mio thread e vede le ram che ho e quindi.. sono sicuramente compatibili per quello gskill dovrebbe santificarmi :D
Ti consigliavo quei setting in advanced cpu core features perchè bclk 160 un 860 lo tiene col vcore default (vcore su "normal" non su auto), turbo attivi e risparmi energetici tutti in funzione, senza alcun overvolt di alcuna componente.. guarda la mia prima pagina :)
Si, ho letto. Ho provato ma mi è partita una bella schermata blu ma rimettendo come prima ritorna tutto ok. Solo che non ho proprio il tempo per mettermi dietro a questo ma la prossima settimana, verso il giovedì o venerdì se sei presente ti "disturberò" un pochino ;)
Ciao
marco_iol
24-12-2010, 18:18
avrei una cosa da chiedervi, ma come mai tutti voi che avete gigabyte soprattutto p55 usate tutti le gskill ?:stordita:
va bene qualcuno ma vi vedo tutti con le ripjaw e parlo anche di forum esteri.
è una moda o è d'obbligo ?
In realtà io, quando ho configurato il PC, le ho adottate semplicemente perché tutti ne parlano molto bene qui su HWUPGRADE (al di là del discorso compatibilità con Gigabyte, che a dire il vero ho scoperto solo dopo :D) e hanno anche ottimi prezzi!
Assemblato oggi il nuovo PC e primo step di OC.
Questa la configurazione:
Case Thermaltake Armor VA8003 BWS - Black Metal - 25cm FAN
Alimentatore Zalman ZM600-HP - 600 Watt
MB Gigabyte P55A - UD4 2.0
CPU Intel i7-860
RAM DDR3 G.Skill Ripjaws F3-12800CL7D-4GBRM 1600MHz 4GB (2x2GB) CL7-8-7-24
Dissi ZALMAN CNPS10X Extreme
Il resto (HD e DVD RW e Scheda Video) li avevo già.
Questo il primo settaggio con bios F15:
http://img813.imageshack.us/img813/1991/i7860.png (http://img813.imageshack.us/i/i7860.png/)
come fai ad avere 22x come moltiplicatore sul 760 ?
il default non era 21 ?
John_Mat82
25-12-2010, 20:23
come fai ad avere 22x come moltiplicatore sul 760 ?
il default non era 21 ?
di default è 21, ma se imposti il moltiplicatore su 22 entra in modalità turbo statico e resta fisso a 22 (cioè col primo livello di turbo ingaggiato); altra possibilità è che abbia preso lo screen in un momento dove la cpu stava a 22 :D
di default è 21, ma se imposti il moltiplicatore su 22 entra in modalità turbo statico e resta fisso a 22 (cioè col primo livello di turbo ingaggiato); altra possibilità è che abbia preso lo screen in un momento dove la cpu stava a 22 :D
ma col turbo statico a 22 è come avere un moltiplicatore normale ? o comporta qualcosa di diverso ?
John_Mat82
25-12-2010, 21:39
ma col turbo statico a 22 è come avere un moltiplicatore normale ? o comporta qualcosa di diverso ?
se non ricordo male semplicemente la cpu lavora fissa a x22, non aumenta mai oltre il turbo.
azrael66
26-12-2010, 10:39
Domandona:Come mai se lascio il cpu vcore su auto delle volte non mi passa linx invece se metto su normal passa sempre?sembra piu stabile...
John_Mat82
26-12-2010, 10:48
Domandona:Come mai se lascio il cpu vcore su auto delle volte non mi passa linx invece se metto su normal passa sempre?sembra piu stabile...
su auto la motherboard combina quello che vuole col voltaggio, in genere dovrebbe aumentarlo.. su normal va a specifica, cioè come dovrebbe andare se fossi a bclk 133.. in genere fino a 160 dovrebbe reggere qualsiasi cpu con vcore su normal.
su auto la motherboard combina quello che vuole col voltaggio, in genere dovrebbe aumentarlo.. su normal va a specifica, cioè come dovrebbe andare se fossi a bclk 133.. in genere fino a 160 dovrebbe reggere qualsiasi cpu con vcore su normal.
io lasciavo tempo fa tutto su auto e la cpu in full faceva 1.25v, ho combinato un casino ?
John_Mat82
26-12-2010, 11:47
io lasciavo tempo fa tutto su auto e la cpu in full faceva 1.25v, ho combinato un casino ?
dipende da che setting avevi/hai se il bclk era a 133 col vcore su auto va tutto bene.. è come cambi il bclk della cpu che la motherboard fa di testa sua cambiando i voltaggi ed è per quello che se si trova stabilità a voltaggi default (appunto con vcore su normal) è ovviamente meglio.
In prima pagina è scritto ampiamente che con bclk 160 sarebbe bene andare di vcore normal. Altrimenti se si vuol tenere anche la riduzione del voltaggio attiva (quando la cpu riduce le frequenze senza carico), bisogna cominciare ad usare il dynamic vdid.
EDIT: comunque a full load è normale che stia a 1,25/1,26 a volte anche 1,28v.
wolfnyght
26-12-2010, 16:19
da prove sotto phase
la nostra scheda madre risulta pure robusta :)
vi sto scrivendo a 4700 con un 655k (ho fatto dei test con l'875k a 4800MHz)
nei 3d in crossfire , anche se con i pc xpress a x8 le 2 6850 rullazzano tranquille e sfornano punti :)
Vedo che stranamente non han sfornato più bios nuovi però :(
ah comunque quando apri i volt deciso la scheda madre tende ad overvoltare un pò ed anche con la loadline calibration attiva droppa un pochetto
vedo se trovo qualche mod da farci
azrael66
26-12-2010, 16:39
su auto la motherboard combina quello che vuole col voltaggio, in genere dovrebbe aumentarlo.. su normal va a specifica, cioè come dovrebbe andare se fossi a bclk 133.. in genere fino a 160 dovrebbe reggere qualsiasi cpu con vcore su normal.
Si pero Tutto a default mette i valori tutti su auto e questo mi dava un po di instabilità era meglio che a default tutto fosse su normal avrei perso meno tempo a trovare il problema...
John_Mat82
26-12-2010, 16:48
da prove sotto phase
la nostra scheda madre risulta pure robusta :)
vi sto scrivendo a 4700 con un 655k (ho fatto dei test con l'875k a 4800MHz)
nei 3d in crossfire , anche se con i pc xpress a x8 le 2 6850 rullazzano tranquille e sfornano punti :)
Vedo che stranamente non han sfornato più bios nuovi però :(
ah comunque quando apri i volt deciso la scheda madre tende ad overvoltare un pò ed anche con la loadline calibration attiva droppa un pochetto
vedo se trovo qualche mod da farci
tu sei pazzo :sofico:
si in effetti è un po' che non cacciano fuori bios, mi sa che stanno divertendo lo sviluppo sulle p67 in arrivo, purtroppo.
Si pero Tutto a default mette i valori tutti su auto e questo mi dava un po di instabilità era meglio che a default tutto fosse su normal avrei perso meno tempo a trovare il problema...
ao io in prima pagina scrivo che finchè si sta a bclk relativamente bassi sarebbe bene usare vcore su normal :read:
Mi pare a suo tempo qualche utente con ram a 1333mhz segnalò che anche a bclk 166/167 (per fare andare la ram a specifica) vcore su normal reggeva, magari vale per tutte le cpu ma non è detto :)
Andrea deluxe
26-12-2010, 17:11
che mostro di sk.....
sono riuscito a trovare ultra stabilità a:
4ghz cpu (200*20) - 1.2750 da bios e 1.280v sotto carico.
uncore 3200 - v-qpi 1.21v
ram 1600 - 7 8 7 24 2T - 1.5v
perfetta.
Edit: con i5 760 e venomous x single fan a 1390rpm
azrael66
26-12-2010, 17:14
tu sei pazzo :sofico:
si in effetti è un po' che non cacciano fuori bios, mi sa che stanno divertendo lo sviluppo sulle p67 in arrivo, purtroppo.
ao io in prima pagina scrivo che finchè si sta a bclk relativamente bassi sarebbe bene usare vcore su normal :read:
Mi pare a suo tempo qualche utente con ram a 1333mhz segnalò che anche a bclk 166/167 (per fare andare la ram a specifica) vcore su normal reggeva, magari vale per tutte le cpu ma non è detto :)
Si si verissimo fino a 167 cioe 3,5 ghz vcore su normal è una roccia....dopo bisogna alzare il voltaggio cpu
John_Mat82
26-12-2010, 17:27
che mostro di sk.....
sono riuscito a trovare ultra stabilità a:
4ghz cpu (200*20) - 1.2750 da bios e 1.280v sotto carico.
uncore 3200 - v-qpi 1.21v
ram 1600 - 7 8 7 24 2T - 1.5v
perfetta.
Edit: con i5 760 e venomous x single fan a 1390rpm
Beh ci avevo visto giusto un annetto fa e ad aprire il thread no? :sofico:
Peccato intel sia andata avanti a rullo su p67, stò socket dura poco :/
Si si verissimo fino a 167 cioe 3,5 ghz vcore su normal è una roccia....dopo bisogna alzare il voltaggio cpu
:D
Anche io i primi tempi ero lì coi voltaggi e di qui e di là (bclk 160, prima di scoprire di avere il divisore 12x sul core i7 :doh: ).. poi un bel giorno vedo stò "normal" e pum! Tutto bello stabile con ottime temperature e vcore pure a default, geniale.
Questo vuol dire che in gran parte queste cpu lavorano a voltaggi estrememante di sicurezza.. per la croncaca a suo tempo avevo provato a bclk 160 con pure 3 se non quattro step di vdid in meno (cioè la cpu lavorava a meno della specifica intel a bclk 160) :D
wolfnyght
26-12-2010, 17:43
eh si è un peccato che sia durato poco sto 1155
adesso vedo poi sto p67
ma la gigabyte+875k finiscon poi nel mulo e via :D
Assieme alla 6850@1000/1150:)
(però prima gli chiedo il cul@ sotto azoto con il 655k e con il 875K)
eheh e sopratutto per il mio progettino@3000MHz sulle ram
tanto per ora fino a 230 di blck ci son arrivato tranquillo :) ma secondo me sale ancora.......
marco_iol
26-12-2010, 18:36
che mostro di sk.....
sono riuscito a trovare ultra stabilità a:
4ghz cpu (200*20) - 1.2750 da bios e 1.280v sotto carico.
uncore 3200 - v-qpi 1.21v
ram 1600 - 7 8 7 24 2T - 1.5v
perfetta.
Edit: con i5 760 e venomous x single fan a 1390rpm
Comunque penso dipenda tanto anche dal processore. Io ho provato a giocarci un po' e non sono riuscito a trovare la stabilità con Vcc: 1,345, Vtt: 1,23 e RAM settate a 1,6v come da loro specifica...
azrael66
27-12-2010, 10:23
Ciao a tutti il load line calibration come lo impostate?a me con cpu a default(i5 760)crea instabilita e lo disattivo se invece faccio overclock mi dà stabilita con voltaggi da bios piu bassi..ma come mai a default devo disattivarlo per essere stabile
John_Mat82
27-12-2010, 12:13
Ciao a tutti il load line calibration come lo impostate?a me con cpu a default(i5 760)crea instabilita e lo disattivo se invece faccio overclock mi dà stabilita con voltaggi da bios piu bassi..ma come mai a default devo disattivarlo per essere stabile
se lo lasci su auto con le impostazioni di default è instabile? Lascialo su auto.. in overclock come vedi in prima pagina da AnonimoVeneziano l'llc attivo permette voltaggi + bassi; diciamo che finchè stai con voltaggi bassi o poco sopra il default conviene che lo attivi (in overclock) quando arrivi a bclk molto alti credo sia meglio lasciarlo disabilitato.
Comunque ricorda che ogni cpu è storia a se
andreamit
27-12-2010, 21:15
ciao ragazzi sto per montare questa scheda sul nuovo pc, volevo sapere: come impostazioni vanno bene quelle di default o ci sono dei settaggi consigliati da fare nel bios per ottimizzare il tutto?
John_Mat82
27-12-2010, 21:57
ciao ragazzi sto per montare questa scheda sul nuovo pc, volevo sapere: come impostazioni vanno bene quelle di default o ci sono dei settaggi consigliati da fare nel bios per ottimizzare il tutto?
Ciao, hai letto un po' la prima pagina?
In generale ricordati di impostare il pch sata control mode su "ahci" prima di installare 7 su dischi sata; imposta la pagina "advanced cpu core features" (si trova in MIT>Advanced Frequency settings) come da relativa foto del bios postata in prima pagina e infine ricordati di impostare manualmente latenze e soprattutto voltaggio delle ram che monterai; alternativamente attiva il profilo xmp, fa la stessa cosa, ma te lo consiglio solo se monterai cpu i7; con i5 o i3 le ram impostale a mano.
andreamit
27-12-2010, 23:35
Ciao, hai letto un po' la prima pagina?
In generale ricordati di impostare il pch sata control mode su "ahci" prima di installare 7 su dischi sata; imposta la pagina "advanced cpu core features" (si trova in MIT>Advanced Frequency settings) come da relativa foto del bios postata in prima pagina e infine ricordati di impostare manualmente latenze e soprattutto voltaggio delle ram che monterai; alternativamente attiva il profilo xmp, fa la stessa cosa, ma te lo consiglio solo se monterai cpu i7; con i5 o i3 le ram impostale a mano.
ciao ti ringrazio della risposta, la prima pagina l'avevo letta un pò ma mi sono perso nella mole spropositata di informazioni :D cmq per il settaggio ahci perfetto, mentre gli effetti delle modifiche "advanced cpu core features" quali dovrebbero essere rispetto ai valori di default? sono poco propenso a smanettare soprattutto adesso all'inizio però se sono settaggi "innocui" non c'è prob :D
altra domanda: mi sono letto la parte dei controller SATA6g e USB 3.0 e mettiamo che io abbia una scheda singola. se voglio usarla a x16 fregandomene dell'usb3 c'è modo di disattivare questi controller o deve per forza andare a x8 e non c'è modo? ma sbaglio o questa storia è un pò una fregatura nel senso che 2% di prestazioni segate così dal nulla non sono poche imho.....
FrancoPe
28-12-2010, 08:47
buongiorno a tutti e anche se in ritardo buone feste
ho cercato fugacemente ma non ho trovato nulla di specifico
approfittando del fatto che ho il pc fuori dal mobile e aperto
ho sostituito la mobo, cpu e memorie
rispettivamente P55A-UD4, i5 760 e ram Corsair DDR3
(CMX8GX3M2A1600C - 8GB Kit 2x4GB DDR3-1600 -12800 serie XMS3 CAS9) 9-9-9-24 a a 1600Mhz 1.65v
qualche anima pia che magari ha il mio stesso processore in oc, mi darebbe qualche parametro non troppo spinto?
ah! il dissipatore è un Noctua NH-C12P SE14
grazie!
FrancoPe
28-12-2010, 13:25
..nessuno? :cry:
John_Mat82
28-12-2010, 13:52
ciao ti ringrazio della risposta, la prima pagina l'avevo letta un pò ma mi sono perso nella mole spropositata di informazioni :D cmq per il settaggio ahci perfetto, mentre gli effetti delle modifiche "advanced cpu core features" quali dovrebbero essere rispetto ai valori di default? sono poco propenso a smanettare soprattutto adesso all'inizio però se sono settaggi "innocui" non c'è prob :D
advanced cpu core features consiglio di impostarlo come lo vedi in foto per fare andare il risparmio energetico del processore, non sempre si attiva o non si attiva completamente se quelle impostazioni sono lasciate su auto (che è come le piazza la motherboard). Non è nulla di diverso dal default è far funzionare le cose come dovrebbero, semplicemente e puoi fidarti tranquillamente :)
Aggiungo anche alla lista di cose da fare prima di partire, di aggiornare il bios tramite qflash; se hai già f11 o successivi comunque è meno necessario.
altra domanda: mi sono letto la parte dei controller SATA6g e USB 3.0 e mettiamo che io abbia una scheda singola. se voglio usarla a x16 fregandomene dell'usb3 c'è modo di disattivare questi controller o deve per forza andare a x8 e non c'è modo? ma sbaglio o questa storia è un pò una fregatura nel senso che 2% di prestazioni segate così dal nulla non sono poche imho.....
se hai una vga singola questa va sempre a x16.. sempre. Se vuoi dare banda ai controller allora la banda alla scheda si dimezza a x8 e ai controller usb3.0 e sata6g arriverà banda piena. Questo si ottiene solo ed esclusivamente mettendo su "enabled" l'impostazione "turbo usb3.0/sata6" che trovi se non erro in integrated peripherals nel bios.
Se quella voce è su auto od è su disabled i tuoi controller sata6g e usb 3.0 sono attivi, funzionano, ma sono castrati a 250mb/s e NON INFLUISCONO per un ciufolo sulla banda della tua scheda video.
Nel caso dell'usb 3.0 ciò è una gran cosa, in quanto avrai i pregi dell'usb 3.0 senza avere la scheda video che va a 8x.
Aggiungo che il 2% di prestazioni in meno passando da 16x a 8x è imho totalmente irrilevante a meno che uno non sia fissato di fare benchmark cercando record mondiali.. e per fare questo dubito usi una p55A-UD4, wolfynight e Andrea Deluxe a parte, ovviamente :D
buongiorno a tutti e anche se in ritardo buone feste
ho cercato fugacemente ma non ho trovato nulla di specifico
approfittando del fatto che ho il pc fuori dal mobile e aperto
ho sostituito la mobo, cpu e memorie
rispettivamente P55A-UD4, i5 760 e ram Corsair DDR3
(CMX8GX3M2A1600C - 8GB Kit 2x4GB DDR3-1600 -12800 serie XMS3 CAS9) 9-9-9-24 a a 1600Mhz 1.65v
qualche anima pia che magari ha il mio stesso processore in oc, mi darebbe qualche parametro non troppo spinto?
ah! il dissipatore è un Noctua NH-C12P SE14
grazie!
segui la guida in prima pagina, di overclock non troppo spinto ne parlo ampiamente; per fare andare le tue ram a 1600mhz devi infatti overcloccare il processore da 133 a 160. E' tutto spiegato :)
EDIT: ragazzi, leggete la prima pagina.. so che c'è tanta roba da leggere e che magari di primo acchito vi manda in crisi, ma se avete intenzione di usare la nostra motherboard per più di 1 mese, informatevi su che cosa avete comprato; leggetevi attentamente la prima pagina, poi sono più che disponibile a dei chiarimenti.. ma leggetelaaaaaaaaaaaa :D:D:D:D
Sennò in un anno che l'ho scritta a fare quella spataffiata di roba? Così per niente? :)
andreamit
28-12-2010, 14:04
Ti ringrazio ancora una volta, volevo togliermi questi dubbi prima di tutto, va da se che appena ho un momento mi leggo perbene la prima pagina ;)
FrancoPe
28-12-2010, 14:04
Francope:
segui la guida in prima pagina, di overclock non troppo spinto ne parlo ampiamente; per fare andare le tue ram a 1600mhz devi infatti overcloccare il processore da 133 a 160. E' tutto spiegato :)
dopo ci provo e ti dico ok? ;)
BadBoy80
28-12-2010, 16:42
buongiorno a tutti e anche se in ritardo buone feste
ho cercato fugacemente ma non ho trovato nulla di specifico
approfittando del fatto che ho il pc fuori dal mobile e aperto
ho sostituito la mobo, cpu e memorie
rispettivamente P55A-UD4, i5 760 e ram Corsair DDR3
(CMX8GX3M2A1600C - 8GB Kit 2x4GB DDR3-1600 -12800 serie XMS3 CAS9) 9-9-9-24 a a 1600Mhz 1.65v
qualche anima pia che magari ha il mio stesso processore in oc, mi darebbe qualche parametro non troppo spinto?
ah! il dissipatore è un Noctua NH-C12P SE14
grazie!
A pagina 119 trovi la mia impostazione per fare i 4ghz... ma attento al molti delle ram (che sono diverse) e alle temperature. Buon overclock! :ciapet:
FrancoPe
28-12-2010, 18:28
ok eccomi, allora ho provato e adesso sono a 160 x 20 (il mio i5 760 era impostato a 133*21 ma non so il perchè
160 x 21 non me lo tiene il bios setta 22, mentre il valore 20 lo digerisce. ok memorie settate.
il Bios mi vede la cpu come 3200hz
cpu-z anche (windows 7 no)
http://img80.imageshack.us/img80/3558/18170275.gif
Temperature prima dell'oc ero a 28/30 in idle e 48/40 dopo una sessione di 15' di Mw2 ora siamo a 36/38 idle e 46/48 dopo sessione di Mw2
da niubbo mi dite perchè sia in cpu-z che core temp la cpu non è fissa a 150x20 ma spesso è fissa a 160x9?
provato a 160x22=3520ghz
http://img718.imageshack.us/img718/4633/oc160x22.jpg
stabile e dopo 15' di mw2 le temp erano queste
http://img689.imageshack.us/img689/8854/cputemp.jpg
marco_iol
28-12-2010, 19:03
160x9 perché hai i risparmi energetici attivi - quindi il processore, se non è sotto stress, si setta in modo tale da consumare meno possibile (con benefici generali, non ultimo la minore quantità di calore generato).
BadBoy80
28-12-2010, 19:10
Tante domande tutte assieme...vediamo di fare un pò di chiarezza assieme.
Questione moltiplicatore... prova a impostare il moltiplicatore a 21 quando l'opzione Torbo Boost è disattivata...vedi se cosi il bios l'accetta.
I test di stabilità li devi provare con un programma chiamato Linx, che stressa le cpu al 100% del loro potenziale. I giochi come fai tu nn vanno bene xke primo il carico non è costante nel tempo, secondo perché la ripartizione del carico non è omogenea sui 4 processori. scarica linx (http://lmgtfy.com/?q=linx) e premi il tasto All (in questo modo stressi anche tutta la ram) e fai partire una sessione con 20 cicli; se lo superi hai un Oc stabile di tutto il sistema. Occhio sempre alle temperature però, se vedi che superi gli 80-85° C ti conviene cambiare tipo di dissipatore.
Le oscillazioni sono dovute ai sistemi di risparmio energetico. Questi abbassano sia le tensioni sia il moltiplicatore in modo di poter consumare meno quando non ci sono grossi carichi di lavoro.
in overclock usate i c3/c6 states ?
FrancoPe
28-12-2010, 20:06
160x9 perché hai i risparmi energetici attivi - quindi il processore, se non è sotto stress, si setta in modo tale da consumare meno possibile (con benefici generali, non ultimo la minore quantità di calore generato).
Tante domande tutte assieme...vediamo di fare un pò di chiarezza assieme.
Questione moltiplicatore... prova a impostare il moltiplicatore a 21 quando l'opzione Torbo Boost è disattivata...vedi se cosi il bios l'accetta.
I test di stabilità li devi provare con un programma chiamato Linx, che stressa le cpu al 100% del loro potenziale. I giochi come fai tu nn vanno bene xke primo il carico non è costante nel tempo, secondo perché la ripartizione del carico non è omogenea sui 4 processori. scarica linx (http://lmgtfy.com/?q=linx) e premi il tasto All (in questo modo stressi anche tutta la ram) e fai partire una sessione con 20 cicli; se lo superi hai un Oc stabile di tutto il sistema. Occhio sempre alle temperature però, se vedi che superi gli 80-85° C ti conviene cambiare tipo di dissipatore.
Le oscillazioni sono dovute ai sistemi di risparmio energetico. Questi abbassano sia le tensioni sia il moltiplicatore in modo di poter consumare meno quando non ci sono grossi carichi di lavoro.
ok tutto chiaro! se volessi spingermi un filo oltre? cosa vado a toccare?
John_Mat82
28-12-2010, 20:27
ok tutto chiaro! se volessi spingermi un filo oltre? cosa vado a toccare?
oltre a quanto detto da badboy beh, puoi aumentare ulteriormente il bclk, ma probabilmente dovrai anche andare ad aumentare il vcore della cpu; se vuoi tenere il risparmio energetico attivo (cioè riduce frequenze e voltaggi quando non sei sotto carico) devi usare il dynamic vcore vdid (vid o vdid in breve) è la voce che trovi immediatamente sotto a vcore.. In pratica "aggiungi" al voltaggio di specifica intel, un "+0,xxx" volts per avere stabilità. Ovviamente devi andare ad aggiungere volt, quindi il primo step mi pare sia +0,00675, poi +0,0125 eccetera a salire.
Usa sempre linx linpack per testare la stabilità e guarda quanti gigaflops fai; se restano stabili pur aumentando l'overclock o addirittura calano c'è qualcosa che non va (non necessariamente devi attendere l'errore o il blocco del pc).
Infine conta che le tue ram dovresti cercare di farle lavorare entro le frequenze di specifica, per evitare che siano loro la causa di crash.
Aiutati con questo: http://www.linuxforge.net/freqcalc2.php per trovare a che frequenza andranno le tue ram a seconda del divisore e bclk base che applichi; ricorda, 160 con divisore ram 10 = 1600mhz come sei ora. Se aumenti il bclk (che so a 170) ma lasci il divisore a 10, le ram andranno a 1700mhz e potrebbero sfasare ed esser causa di instabilità mentre magari il processore non farebbe una piega.. in tal caso abbassa il divisore ram a 8, trovi il voltaggio stabile per la cpu ed eventualmente poi provi ad overcloccare le ram oppure le tieni a frequenze inferiori ma provi ad abbassare le latenze (1600 9-9-9-28 magari a 170x8=1360mhz tengono 8-8-8-24 per esempio e la banda passante praticamente è uguale).
Considera anche l'uso o meno del load line calibration. Finchè non vai a bclk 200 (o comunque quando ci sono in ballo molti volt per avere la stabilità), in teoria potrebbe essere utile attivarlo, dovrebbe permetterti di dare meno overvolt al processore rispetto a quando è disabilitato e per overclock medio/leggeri è utile.
Ah dimenticavo, diciamo che il turbo boost fino a bclk 160 si può anche considerare di tenerlo attivo, oltre, se si tengono i moltiplicatori (21x per 760 e 860) potresti arrivare ad avere frequenze molto alte (bclk 170 con turbo attivo vuol dire che a moltiplicatore 26 su un core arriveresti oltre i 4,4ghz e non è poco).
marco_iol
28-12-2010, 22:41
ok tutto chiaro! se volessi spingermi un filo oltre? cosa vado a toccare?
Oltre ai consigli di John_Mat82, ti consiglio di dare un'occhiata anche qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2074485
Dà una spiegazione dettagliata dei vari parametri di ciò che dovresti andare a toccare :) . All'inizio può sembrare un po' ostico, ma in questo modo sai sempre cosa stai facendo!
FrancoPe
29-12-2010, 08:32
oltre a quanto detto da badboy beh, puoi aumentare ulteriormente il bclk, ma probabilmente dovrai anche andare ad aumentare il vcore della cpu;
Infine conta che le tue ram dovresti cercare di farle lavorare entro le frequenze di specifica, per evitare che siano loro la causa di crash.
.
... difatti ieri ho fatto una Niubbata, ho alzato il bclk a 180 e senza toccare null'altro, e il pc è andato subito in crash :eek: le ram erano schizzate da 1600 a 1800mhz..sono riuscito a riportare tutto a posto solo dopo un paio di riavvi..:D ...:muro:
John_Mat82
29-12-2010, 13:01
... difatti ieri ho fatto una Niubbata, ho alzato il bclk a 180 e senza toccare null'altro, e il pc è andato subito in crash :eek: le ram erano schizzate da 1600 a 1800mhz..sono riuscito a riportare tutto a posto solo dopo un paio di riavvi..:D ...:muro:
hehehe, basta capire cosa hai tra le mani infatti :D
Comunque dovesse ricapitarti, male che vada fai cortocircuitare i pin del clear cmos, anche se in teoria la motherboard dovrebbe resettarsi se sente setting fuori dal senso comune :)
FrancoPe
29-12-2010, 13:10
hehehe, basta capire cosa hai tra le mani infatti :D
..perchè è roba scarsa? in che senso scus...:confused:
John_Mat82
29-12-2010, 13:13
..perchè è roba scarsa? in che senso scus...:confused:
non in quel senso! :D
nel senso di capire l'architettura (intendo p55/socket 1156), cosa succede quando cambi i parametri insomma :D Poi come leggi la motherboard in questione è usata anche per overclock alquanto estremi e si comporta oltremodo bene.
Io vengo dal vecchio sk939 amd.. ha 4 opzioni in croce per l'overclock rispetto al pc nuovo con l'i7, all'inzio mi ero preso male dalla mole di voci con cui trafficare :sofico:
FrancoPe
29-12-2010, 15:14
Ahhh non avevo capito...ma a dire la verita non quasi mai fatto oc, tranne una volta neanche mi ricordo più quanti anni fa! dove per sbloccare una Cpu Amd (forse XP ?) bisognava unire passando della grafite (matita) su alcuni contatti
cmq stasera riprovo con tutti i dati giusti che credo aver individuato mi dici se sono giusti (i5 760)
blck a 180
ddr3 1600
memory ratio= 8x
Timing delle ram= auto
extreme performance memory = disable
loadline calibration o vdroop = enable
VTT = 1.20
VCORE = 1.25
VPLL = 1.82
VOLTAGGIO RAM = 1.60
BadBoy80
29-12-2010, 15:48
Tieni sempre d'occhio le temperature?! lo stressi con Linx?!
Se mi dici che stressi ancora con MW2 vengo li e ti resetto la mobo! :Prrr:
FrancoPe
29-12-2010, 16:19
Tieni sempre d'occhio le temperature?! lo stressi con Linx?!
Se mi dici che stressi ancora con MW2 vengo li e ti resetto la mobo! :Prrr:
provati i settaggi e no crash, w7 è partito e ti scrivo dal pc in oc
non ho ancora scaricato linx adesso lo faccio, con quei settaggi le ram vanno a 1440mhz però....
per le temp. adesso siamo a 39/42
scusa linx come lo setto?
problem size? memory?
in overclock usate i c3/c6 states ?
:help:
FrancoPe
29-12-2010, 16:42
:help:
io gli ho disabilitati.. ma non so se ho fatto bene..:mc:
BadBoy80
29-12-2010, 18:57
Sigh... se winzoz parte non vuol dire che oc sia stabile... scarica linx, lo installi, lo lanci e premi il tasto All accanto Memory (Mib) e poi fai Start. Ovviamente tieni sempre d'occhio le temperature... il limite sono 80-85° per un oc giornaliero.
Le ram è meglio che lavorino con meno Mhz rispetto a più Mhz rispetto alle loro specifiche... al massimo poi ci giochi con i timings....
Io tutte le opzioni di risparmi energetico le ho attive, tranne il Turbo Boost.
FrancoPe
29-12-2010, 20:00
non piangere l'ho scritto perchè ieri era andato tutto in crash...:D invece adesso win7 è partito e ho lanciato anche una sessione di linx (che non so settare problem size? memory?)
è andato avanti una decina di minuti ( forse anche meno ) ma quando ho visto le temp. raggiungere 80° l'ho stoppato...:cry:
John_Mat82
29-12-2010, 20:36
non piangere l'ho scritto perchè ieri era andato tutto in crash...:D invece adesso win7 è partito e ho lanciato anche una sessione di linx (che non so settare problem size? memory?)
è andato avanti una decina di minuti ( forse anche meno ) ma quando ho visto le temp. raggiungere 80° l'ho stoppato...:cry:
beh 80°c sotto linx sono un po' ma non tragici, non userai mai programmi che stresseranno così tanto il processore a meno che non fai rendering cad. Che dissipatore hai? L'originale intel è assolutamente insufficiente..
per i setting le tue ram dovrebbero credo andare a 1,64v (forse a 1440mhz però anche a 1,6 ci vanno); i timing ram devi metterli su "quick" (guarda questa foto http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091228153556_AdvMem.jpg) e impostare a mano il primo blocco di latenze (selezioni "channel A timing settings") e dopo che l'hai fatto ti trovi di fronte a questa pagina: http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091228153616_ChannelATiming.jpg. Qui imposta le latenze delle tue ram, cercale sull'etichetta, se sono ad esempio 9-9-9-24 sono nell'ordine i primi 4 numeri che vedi.
Se hai solo 2 moduli, metti eventualmente il "Command Rate CMD" su 1; il resto lascia su auto.
Quanto a cstate vcore e pll vari sinceramente non sono mai arrivato a smanettarci lì dovrai vedere nei thread di overclock del tuo processore; posso dirti che a bclk 180 potresti usare tutti i cstate, lasciare vcore su normal e giocare come già detto col dynamic vcore vdid.. in tal modo oltre alle frequenze ridotte quando la cpu non è in carico, anche il voltaggio scenderà al minimo come se avessi il processore non in overclock.
FrancoPe
29-12-2010, 21:02
il dissipatore è un Noctua NH-C12P SE14
i timing sono già settat su quick e a 9,9,9, 24 etc.
il voltaggio è già a 1,64v
ma con il memory ratio a 8, vanno 1440mhz
;)
John_Mat82
29-12-2010, 21:08
il dissipatore è un Noctua NH-C12P SE14
i timing sono già settat su quick e a 9,9,9, 24 etc.
il voltaggio è già a 1,64v
ma con il memory ratio a 8, vanno 1440mhz
;)
ok :D
Per le temperature, considera l'eventualità di smontare il noctua e controllare di aver applicato il corretto quantitativo di pasta (magari è troppa o troppo poca); altrimenti per contenerle considera quanto detto sul voltaggio dinamico anzichè tenere il procio costante a 1,25v.
linkin123456
29-12-2010, 22:49
salve a tutti, ho una p55a-ud3r che dovrebbe essere molto simile alla ud4;
ho intenzione di fare un sistema a doppia gpu. ho una 5770 da 1gb
ho letto che si potrebbe fare una accoppiata ati nvidia così da sfruttare le qualità che non ha ati... quello che mi chiedo,
è possibile fare una accoppiata su questa scheda madre di questo tipo(ati-nvidia)?
o mi conviene fare una cross di 5770??
grazie
salve a tutti, ho una p55a-ud3r che dovrebbe essere molto simile alla ud4;
ho intenzione di fare un sistema a doppia gpu. ho una 5770 da 1gb
ho letto che si potrebbe fare una accoppiata ati nvidia così da sfruttare le qualità che non ha ati... quello che mi chiedo,
è possibile fare una accoppiata su questa scheda madre di questo tipo(ati-nvidia)?
o mi conviene fare una cross di 5770??
grazie
il 2° slot va a 4x, se ci guardi dentro metà dello slot non ha i pin, è vuoto.
non è una mobo nata per il multigpu, è la differenza con la ud4
linkin123456
29-12-2010, 23:16
il 2° slot va a 4x, se ci guardi dentro metà dello slot non ha i pin, è vuoto.
non è una mobo nata per il multigpu, è la differenza con la ud4
si lo avevo visto... però avevo letto che non c'è tantissima differenza con i 16x.. ovviamente si perde, però non eccissivo... così mi pare che dicesse...
John_Mat82
29-12-2010, 23:30
salve a tutti, ho una p55a-ud3r che dovrebbe essere molto simile alla ud4;
ho intenzione di fare un sistema a doppia gpu. ho una 5770 da 1gb
ho letto che si potrebbe fare una accoppiata ati nvidia così da sfruttare le qualità che non ha ati... quello che mi chiedo,
è possibile fare una accoppiata su questa scheda madre di questo tipo(ati-nvidia)?
o mi conviene fare una cross di 5770??
grazie
il 2° slot va a 4x, se ci guardi dentro metà dello slot non ha i pin, è vuoto.
non è una mobo nata per il multigpu, è la differenza con la ud4
Ciao, come dice xfire purtroppo ti sconsiglio vivamente una soluzione a doppia gpu; il tuo secondo slot pciexpress è un 4x, oltreatutto 4x 1.0 quindi è estremamente lento; un mio conoscente ci aveva tentato un cross di 5770 senza saperlo e mi chiedeva come mai non migliorasse nulla anzi in certi casi fosse peggio.. bene, perchè il secondo slot è estremamente lento tanto da fare da collo di bottiglia.
Quanto al discorso physix ibrido con ati è un mezzo macello, incasini i driver di windows.. la scheda nvidia in quello slot potrebbe anche non essere troppo strozzata, ma non andrei oltre una gt 240 se proprio volessi provare.
EDIT: no, non è un vero pciexpress 4x 2.0; è quasi un pciex 2x 1.0.. cioè molto meno; dovrebbe essere sufficiente per far girare una scheda nvidia per il physix, purchè non sia costosa e di fascia alta altrimenti è uno spreco; per il crossfire è invece sprecato, è eccessiva la disparità di banda per due schede uguali.
il cross di 5770 poi nn ha senso.
il multi gpu si dovrebbe fare in caso si voglia andare oltre le performance che il mercato offre come prodotto singolo. Nel tuo caso la prestazione che raggiungeresti col cross di quelle schede sarebbe inferiore persino ad una vecchia 5870, quindi a questo punto venditi la 5770 e comprati la 6870, magari una custom.
Se pensi che il multi gpu si intenda compro oggi e poi domani ne metto un altra, sbagli filosofia.
linkin123456
29-12-2010, 23:53
Ciao, come dice xfire purtroppo ti sconsiglio vivamente una soluzione a doppia gpu; il tuo secondo slot pciexpress è un 4x, oltreatutto 4x 1.0 quindi è estremamente lento; un mio conoscente ci aveva tentato un cross di 5770 senza saperlo e mi chiedeva come mai non migliorasse nulla anzi in certi casi fosse peggio.. bene, perchè il secondo slot è estremamente lento tanto da fare da collo di bottiglia.
Quanto al discorso physix ibrido con ati è un mezzo macello, incasini i driver di windows.. la scheda nvidia in quello slot potrebbe anche non essere troppo strozzata, ma non andrei oltre una gt 240 se proprio volessi provare.
EDIT: no, non è un vero pciexpress 4x 2.0; è quasi un pciex 2x 1.0.. cioè molto meno; dovrebbe essere sufficiente per far girare una scheda nvidia per il physix, purchè non sia costosa e di fascia alta altrimenti è uno spreco; per il crossfire è invece sprecato, è eccessiva la disparità di banda per due schede uguali.
ok, abolendo il cross
il physix spendendo pochissimo per una scheda nvidia come la vedi???
gt 240 sarebbe ottima.. cmq non andre i oltre
per fare qualche esperimento ho una gs8400... però non supporta physx, ci sono altre peculiarità nvidia oltre questa?
wolfnyght
30-12-2010, 01:24
mo ho messo a stendere la mia gigabyte
lol mi son scordato il phase acceso (e pc spento)
Praticamente sopra il PCB pattinavano i pinguini sul ghiaccio
:doh: :rotfl: :asd:
John_Mat82
30-12-2010, 10:29
il cross di 5770 poi nn ha senso.
il multi gpu si dovrebbe fare in caso si voglia andare oltre le performance che il mercato offre come prodotto singolo. Nel tuo caso la prestazione che raggiungeresti col cross di quelle schede sarebbe inferiore persino ad una vecchia 5870, quindi a questo punto venditi la 5770 e comprati la 6870, magari una custom.
Se pensi che il multi gpu si intenda compro oggi e poi domani ne metto un altra, sbagli filosofia.
beh dai un cross di 5770 proprio piano non va, ma concordo che non vale la candela; o si fa subito il crossfire o farlo quando ormai la scheda inizia a calare di valore e come supporto driver/giochi è inutile. Considerando poi rumore, temperature e consumi non vale proprio la pena in effetti.
ok, abolendo il cross
il physix spendendo pochissimo per una scheda nvidia come la vedi???
gt 240 sarebbe ottima.. cmq non andre i oltre
per fare qualche esperimento ho una gs8400... però non supporta physx, ci sono altre peculiarità nvidia oltre questa?
La 8400 non lo supporta? Se è una 8000 dovrebbe (ma non sono sicuro, non me ne intendo, sapevo che le 8000 lo dovrebbero reggere) ma già leggevo che una 9600gt fa abbastanza schifo per physix ergo la 8400 sarebbe come neanche averla; una gt 240 credo sia la scelta giusta, più che altro perchè una gts250/9800gtx oltre a consumare più della tua 5770 poi risulterebbero castrate e quindi inutilizzate per via della banda limitata del tuo secondo slot pciex.
mo ho messo a stendere la mia gigabyte
lol mi son scordato il phase acceso (e pc spento)
Praticamente sopra il PCB pattinavano i pinguini sul ghiaccio
:doh: :rotfl: :asd:
ma sei una bestia :D
Facci sapere se dopo la metti anche in lavatrice :P
BadBoy80
30-12-2010, 17:13
Sinceramente mi preoccupa di piu se la mette fuori a stendere. :D
John, come funziona il discorso del dynamic vcore vdid? imposto su normal e poi do un valore simile a quello del oc? del tipo, se il valore nominale del vcore è 1,200 e il quello in oc è 1,250, sul vdid metto +0,5?
John_Mat82
30-12-2010, 22:10
John, come funziona il discorso del dynamic vcore vdid? imposto su normal e poi do un valore simile a quello del oc? del tipo, se il valore nominale del vcore è 1,200 e il quello in oc è 1,250, sul vdid metto +0,5?
il succo è quello, solo che nel tuo calcolo se aggiungi +0,5 arriveresti a 1,7v che sono tantinelli ad aria :D
sono sicuro intendevi dire +0,05 :)
il setting vdid è esattamente quello.. è un offset di volt che vanno aggiunti a quello di specifica default intel; ci sono degli esempi di AnonimoVeneziano in fondo al post dove parlo di overclock.
Come dicevo, a meno che non si vada di bclk oltre 190, può esser d'aiuto attivare il load line calibration.
BadBoy80
30-12-2010, 23:24
Ops... un cincinini tanti 1,7 V.. :D xò son sicuro che i 4ghz sarebbero stabili :sofico:
Domani o il primo ci provo...
Vtt e Pll restano invariati giusto?
John_Mat82
30-12-2010, 23:26
Ops... un cincinini tanti 1,7 V.. :D xò son sicuro che i 4ghz sarebbero stabili :sofico:
Domani o il primo ci provo...
Vtt e Pll restano invariati giusto?
il vid va a lavorare solo ed esclusivamente sul cpu vcore, vai tranquillo :)
Ovviamente se usi il vid ricorda che servirebbe riabilitassi i cstate, altrimenti è inutile, il voltaggio in idle non si ridurrebbe se questi ultimi fossero disabilitati (che è il punto di usare il vid :D)
http://img824.imageshack.us/img824/5113/linx.png (http://img824.imageshack.us/i/linx.png/)
Mi sembra buono come inizio.
John_Mat82
31-12-2010, 09:47
Mi sembra buono come inizio.
Si, va bene anche se non capisco se hai o meno i cstate attivi e se sei con vcore su normal. Le temperature sono ottime hai ampio margine.
Comunque lasciagli fare tutti i suoi bei 20 cicli a linx, se passa quelli come stabilità sei praticamente a prova di testata nucleare..
Andrea deluxe
31-12-2010, 09:50
http://img824.imageshack.us/img824/5113/linx.png (http://img824.imageshack.us/i/linx.png/)
Mi sembra buono come inizio.
prova 200*18
con 1.2750v impostati dal bios (pure meno, io con questo voltaggio ci sto a 4ghz....)
e 1.21v al v-qpi
Si, va bene anche se non capisco se hai o meno i cstate attivi e se sei con vcore su normal. Le temperature sono ottime hai ampio margine.
Comunque lasciagli fare tutti i suoi bei 20 cicli a linx, se passa quelli come stabilità sei praticamente a prova di testata nucleare..
Non li ho attivi e ho provato anche mettendo su normal ma i voltaggi così sono più alti. Per ora li lascio fissati a 1.25. Niente turbo (non mi va che decide lui, decido io :D ) e niente risparmi energetici.
Pian piano cercherò di salire anche se non vado a cercare risultati molto elevati.
Grazie per il tuo interessamento ;)
John_Mat82
31-12-2010, 09:54
Non li ho attivi e ho provato anche mettendo su normal ma i voltaggi così sono più alti. Per ora li lascio fissati a 1.25. Niente turbo (non mi va che decide lui, decido io :D ) e niente risparmi energetici.
Pian piano cercherò di salire anche se non vado a cercare risultati molto elevati.
Grazie per il tuo interessamento ;)
se li trovi più alti allora basta che fai vcore su normal e gli dai un vid leggermente negativo.. il mio i7 a bclk 160 stava con vcore normal con -0,0125v di vid, cstate e turbo completamente attivi :)
prova 200*18
con 1.2750v impostati dal bios (pure meno, io con questo voltaggio ci sto a 4ghz....)
e 1.21v al v-qpi
Ho provato come hai detto tu con questi settaggi:
200*18
1.2750
1.21 vtt
1.05 pch
1.80 pll
Load Line Calibration Enable
Fa il boot ma non mi carica il S.O. (7 Ultimate 64bit).
Poi ho provato a 1.28125 e RAM Standard invece che Turbo ma stessa cosa.
190*18 blue screen.
Penso che ci sia da lavorare su altri settaggi (cpu sfigata ? ) ma devo andare a pranzo fuori pertanto non posso smanettarci molto in questi giorni tra parenti e tutto il resto......
PS
Ho tentato anche con VTT 1.25 e VCore 1.30 ma all'avvio del S.O. una bella "blue screen."
BadBoy80
01-01-2011, 18:41
Sono riuscito a far andare l'oc con il dynamic vcore vdid!! ora quando è in idle consuma solo 1,008v contro i 1,280 di prima. :winner:
Unico neo è che windows nn rileva bene l'oc quando attivo i sistemi di risparmo energetico.. vede la cpu a 2660 mhz quando invece sono a 4000 :what:
Pian piano migliora:
http://img222.imageshack.us/img222/5113/linx.png (http://img222.imageshack.us/i/linx.png/)
BadBoy80
01-01-2011, 20:46
Ti consiglio caldamente di fare sempre 20 cicli di linx... a me a volte ha toppato su cicli alti...tipo il 14°, il 18° o addirittura il 20° :muro: il più dai in pasto tutta la ram disponibile...basta che premi il tasto All.
John_Mat82
01-01-2011, 21:04
Sono riuscito a far andare l'oc con il dynamic vcore vdid!! ora quando è in idle consuma solo 1,008v contro i 1,280 di prima. :winner:
Unico neo è che windows nn rileva bene l'oc quando attivo i sistemi di risparmo energetico.. vede la cpu a 2660 mhz quando invece sono a 4000 :what:
ehehe è quello a cui serve il vid :D
Windows lascialo perdere, se cpuz legge giusto, cpuz è la legge :)
Pian piano migliora:
Ti consiglio caldamente di fare sempre 20 cicli di linx... a me a volte ha toppato su cicli alti...tipo il 14°, il 18° o addirittura il 20° :muro: il più dai in pasto tutta la ram disponibile...basta che premi il tasto All.
Quotissimo di badboy, fai pochi cicli di linx solo per testare le temperature di esercizio, per stabilità sempre all su memory e sempre 20 cicli. Sempre buone temperature comunque
Quotissimo di badboy, fai pochi cicli di linx solo per testare le temperature di esercizio, per stabilità sempre all su memory e sempre 20 cicli. Sempre buone temperature comunque
Stavo sistemando i settaggi tuoi per le ram :D
http://img46.imageshack.us/img46/5113/linx.png (http://img46.imageshack.us/i/linx.png/)
artificere
01-01-2011, 21:24
Salve a tutti,
un amico ha comprato da un noto negozio online la P55A-UD4 con i5 760 e dissipatore originale. Il problema è che la cpu scalda moltissimo, raggiunge anche i 90°C dopo i quali si spegne il computer per via della protezione warning sul bios.
La frequenza era di 2.8GHz ed in idle arriva a 75-80°.
Ora per non fondere tutto ho fatto un downclock a 1.2GHz (cosi resta a 36° in idle)
Da cosa potrebbe dipendere?
Le cose che mi sono venute in mente sono:
-quelli del negozio non ci hanno messo la pasta termica (presto controlleremo e monteremo un dissipatore aftermarket)
-cè qualche impostazione del bios che non và bene e fà scaldare il pc (vcore alti, pwm manuale troppo basso...)
Quindi vi chiedo se qualcuno con gli stessi componenti ci può dare i parametri giusti per il bios. Le ram sono da 1600MHz.
Ho letto la prima pagina, però visto che sono in una situazione delicata vorrei avere conferme prima di bruciare il tutto.
Ti consiglio caldamente di fare sempre 20 cicli di linx... a me a volte ha toppato su cicli alti...tipo il 14°, il 18° o addirittura il 20° :muro: il più dai in pasto tutta la ram disponibile...basta che premi il tasto All.
Ero convinto di averlo premuto ma nei test da 5 non lo avevo premuto. :(
Su quello da 20 test si.
Grazie per i vostri consigli :D
John_Mat82
01-01-2011, 23:31
Stavo sistemando i settaggi tuoi per le ram :D
E devo levare quella foto perchè travia il prossimo :D
Vedi che ti si sono abbassati un po' i gigaflops e che ci mette 96" di media contro 86-88" circa del primo giro? Rimetti il tRas a 24! A 23 è troppo tirato :)
Un'altra cosa; le tue ripjaws ora stanno a circa 1400mhz; così ad occhio credo potresti anche tentare di mettere il trP a 6 anzichè 7 e il tRFC.. conta che non ci ho mai trafficato con quel valore, ma penso si potrebbe abbassarlo almeno ad 80.
Controlla sempre la stabilità con linx; se vedi meno gigaflops non di questo post ma di quello precedente, stai tirando troppo le latenze; se ti si blocca il pc o fa errore prova ad overvoltarle leggermente a 1,62v (fino a 1,65v comunque non hanno problemi).
Salve a tutti,
Da cosa potrebbe dipendere?
Ciao.. ti rispondo secco: il dissipatore intel fa defecare!!! E' sottodimensionato sia come peso sia come superficie di contatto per il calore emesso dagli i5 e i7 a 45nm; coi westmere dual core li regge, ma con i quad.. no.
In teoria comunque sono temperature alte per un i5, sono temperature da i7 (io col mio arrivavo a 96°C -_-).
Quindi vi chiedo se qualcuno con gli stessi componenti ci può dare i parametri giusti per il bios. Le ram sono da 1600MHz.
Ho letto la prima pagina, però visto che sono in una situazione delicata vorrei avere conferme prima di bruciare il tutto.
Prime cose da fare a parte prendere al volo un dissipatore aftermarket sempre e comunque per il bene della cpu (basta anche un Arctic Freezer pro 7 rev 2 da 20€ se non si vuole spendere e si monta senza smontare la motherboard):
-procurati una pasta dissipante se non ce l'hai già e riapplicala oltre a controllare che il dissino sia correttamente montato, perchè chi ti ha montato il pc magari ha montato male il dissipatore;
-se hai la pasta, smonta il dissi e pulisci quella ciofecosa intel con alcool e carta igienica e/o cotone, sia su cpu che su dissipatore finchè non vedi che non restano segni di colore della pasta su carta/cotone
-applica una goccina/chicco di riso al centro della cpu e rimonta per bene il dissipatore.
Se non puoi fare a breve quanto sopra, corri ad impostare la pagina Advanced Cpu Core Features (MIT>Avanced Frequency Settings nel bios) come vedi in questa foto: http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091228153547_AdvCpu.jpg
Qui imposta il moltiplicatore su 21x se non lo è già: http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091228153522_AdvFreqSett.jpg
Infine vai in advanced Voltage settings e nella voce cpu vcore setta il valore da auto a "normal".
Per contenere le temperature puoi come hai già fatto effettuare un dowclock (abbassando il moltiplicatore da 21x a numeri inferiori) e un'altra cosa che potresti fare è disabilitare il turbo mode (si trova nella pagina segnalata sopra, Advanced Cpu Core Features).
Per le ram diventano in secondo piano finchè non si risolve la questione temperature; comunque sappi che se ha un i5 per farle lavorare ad 1,6ghz dovrai o attivare il profilo XMP od overcloccare la cpu manualmente a bclk 160; senza un dissipatore ovviamente non ti azzardare a farlo.
Ti consiglio di limitarti (a seconda delle ram che ha preso, che modello sono?) ad impostare le latenze manualmente come spiegato in prima pagina e a forzare il Dram Voltage (si trova in Advanced Voltage settings) su quello consigliato per le ram che monti.
Ultimo ma non ultimo: prova anche ad aggiornare il bios; in linea teorica se ti è capitata una rev 1.0 potrebbe sfasare nel riconoscere l'i5 760, quando è stata lanciata la motherboard era una cpu non ancora uscita (ma è una cosa piuttosto rara). Comunque che sia, vale sempre il consiglio di usare il dissipatore originale come soprammobile o per farsi aria d'estate sulla scrivania :D
Ciao ho una UD7 ma dovrebbere essere la stessa cosa, per un raid 1 su ICH9 che dischi consigliate? avevo letto non ricordo dove che sconsigliano gli WD...
John_Mat82
02-01-2011, 10:25
Ciao ho una UD7 ma dovrebbere essere la stessa cosa, per un raid 1 su ICH9 che dischi consigliate? avevo letto non ricordo dove che sconsigliano gli WD...
Ciao, dovrebbe esserci il thread per ud6 (lo tiene devil_mcry) http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2115514. Detto questo non ho minimamente idea di chi ti abbia sconsigliato dei WD, sono dischi eccellenti, soprattutto i caviar black. Tuttavia se vuoi fare un raid 1 penso ti interessi per avere un backup dei dati a prova di bomba, quindi immagino che non ti servano dischi particolarmente spinti (sempre che tu non voglia fare raid1 anche con il sistema operativo), se così non è potresti andare anche sui wd green o anche altre marche, tra cui considererei seagate e samsung (con spinpoint f3/f4).
artificere
02-01-2011, 11:36
Prime cose da fare a parte prendere al volo un dissipatore aftermarket sempre e comunque per il bene della cpu (basta anche un Arctic Freezer pro 7 rev 2 da 20€ se non si vuole spendere e si monta senza smontare la motherboard):
Per le ram diventano in secondo piano finchè non si risolve la questione temperature; comunque sappi che se ha un i5 per farle lavorare ad 1,6ghz dovrai o attivare il profilo XMP od overcloccare la cpu manualmente a bclk 160; senza un dissipatore ovviamente non ti azzardare a farlo.
Ti consiglio di limitarti (a seconda delle ram che ha preso, che modello sono?) ad impostare le latenze manualmente come spiegato in prima pagina e a forzare il Dram Voltage (si trova in Advanced Voltage settings) su quello consigliato per le ram che monti.
Ultimo ma non ultimo: prova anche ad aggiornare il bios; in linea teorica se ti è capitata una rev 1.0 potrebbe sfasare nel riconoscere l'i5 760, quando è stata lanciata la motherboard era una cpu non ancora uscita (ma è una cosa piuttosto rara). Comunque che sia, vale sempre il consiglio di usare il dissipatore originale come soprammobile o per farsi aria d'estate sulla scrivania :D
Grazie, non potevi essere più chiaro, proviamo subito.
Per ora siamo senza dissipatore aftermarket e quindi rimontiamo l'originale sperando che era stato messo male.
Il fatto che non è buono lo conoscevo, ma tanto se te lo danno insieme DEVE essere minimo/sufficente per funzionare, quello non raffredda per niente!!
Se a te arriva a 96° mi tranquillizzi, però per ora non mi azzardo a disattivare la protezione visto che se poi supera il limite buttiamo tutto.
Quanto è la temperatura massima che può reggere l'i5 760?
Le ram sono queste:
DDR3 Corsair XMS3 CMX4GX3M2A1600C8 4GB 1600MHz CL8-8-8-24
John_Mat82
02-01-2011, 11:45
Grazie, non potevi essere più chiaro, proviamo subito.
Per ora siamo senza dissipatore aftermarket e quindi rimontiamo l'originale sperando che era stato messo male.
Il fatto che non è buono lo conoscevo, ma tanto se te lo danno insieme DEVE essere minimo/sufficente per funzionare, quello non raffredda per niente!!
Se a te arriva a 96° mi tranquillizzi, però per ora non mi azzardo a disattivare la protezione visto che se poi supera il limite buttiamo tutto.
Quanto è la temperatura massima che può reggere l'i5 760?
anche io speravo fosse il minimo, l'ho montato e rimontato + volte, usando anche una pasta tra le migliori in assoluto (ocz freeze) e la temperatura minima che raggiungevo senza usare programmi di stress ma semplicemente con un rendering era 94°C dopo pochi istanti, tanto che non l'ho più usato ed il giorno dopo sono corso a prendere il primo dissi decente che mi capitava per le mani; sono incappato nello zalman 10x quiet che poi è stato una piacevole sorpresa (inudibile e dissipa parecchio anche overclock medio/leggeri con la ventola sempre tenuta al minimo).
GLi i5 in teoria dovrebbero essere + freschi perchè no hanno l'hyperthreading degli i7 che fa scaldare questi ultimi discretamente di più; diciamo che con quel dissino un 760 dovrebbe stare sui 80-85, 90 e passa sono un po' tanti (magari è il case che è poco areato).
La temperatura che non dovrebbero superare gli intel, misurata sui core, è di 77°C quindi fai tu i tuoi conti :/
Comunque non ti ho detto di disattivare la protezione, se imposti la pagina come da foto (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091228153547_AdvCpu.jpg scusami nel post prima ti avevo messo la thumb) sei certo che tutti i risparmi energetici viaggino, idem impostare il cpu vcore su "normal", forza tutto su acceso; l'unica cosa per abbassare un po' le temperature sono appunto disattivare il turbo mode (prima voce della pagina fotografata qui sopra) e abbassare il moltiplicatore della cpu così viaggia a frequenze inferiori ma senza andare pianissimo, perlomeno lo puoi usare fino all'arrivo del dissipatore aftermarket.
EDIT: ok per le ram, sono compatibili, imposta le latenze 8-8-8-24 manualmente (segui la guida in prima pagina, ci vuole poco) e dagli come Dram voltage 1,65v anche se le fai andare a 1333mhz
artificere
02-01-2011, 12:07
anche io speravo fosse il minimo, l'ho montato e rimontato + volte, usando anche una pasta tra le migliori in assoluto (ocz freeze) e la temperatura minima che raggiungevo senza usare programmi di stress ma semplicemente con un rendering era 94°C dopo pochi istanti, tanto che non l'ho più usato ed il giorno dopo sono corso a prendere il primo dissi decente che mi capitava per le mani; sono incappato nello zalman 10x quiet che poi è stato una piacevole sorpresa (inudibile e dissipa parecchio anche overclock medio/leggeri con la ventola sempre tenuta al minimo).
GLi i5 in teoria dovrebbero essere + freschi perchè no hanno l'hyperthreading degli i7 che fa scaldare questi ultimi discretamente di più; diciamo che con quel dissino un 760 dovrebbe stare sui 80-85, 90 e passa sono un po' tanti (magari è il case che è poco areato).
La temperatura che non dovrebbero superare gli intel, misurata sui core, è di 77°C quindi fai tu i tuoi conti :/
Comunque non ti ho detto di disattivare la protezione, se imposti la pagina come da foto (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091228153547_AdvCpu.jpg scusami nel post prima ti avevo messo la thumb) sei certo che tutti i risparmi energetici viaggino, idem impostare il cpu vcore su "normal", forza tutto su acceso; l'unica cosa per abbassare un po' le temperature sono appunto disattivare il turbo mode (prima voce della pagina fotografata qui sopra) e abbassare il moltiplicatore della cpu così viaggia a frequenze inferiori ma senza andare pianissimo, perlomeno lo puoi usare fino all'arrivo del dissipatore aftermarket.
EDIT: ok per le ram, sono compatibili, imposta le latenze 8-8-8-24 manualmente (segui la guida in prima pagina, ci vuole poco) e dagli come Dram voltage 1,65v anche se le fai andare a 1333mhz
Chiarissimo! GRAZIE
Riguardo all'aerazione del case abbiamo provato varie configurazioni: lasciandolo aperto, con ventole al massimo, ecc, ma non cambiava niente.
Se non sbaglio però il dissipatore rimaneva freddo quando si toccava, nonostante la cpu segnasse 80°.
Il fatto che il pc è del mio amico non è la solita vecchia scusa!!! :D Quindi per ora da qui non posso fare niente ma lho reindirizzato a leggere questa discussione.
Ti terrò aggiornato e comunque Buon Anno Nuovo!
John_Mat82
02-01-2011, 13:18
Chiarissimo! GRAZIE
Riguardo all'aerazione del case abbiamo provato varie configurazioni: lasciandolo aperto, con ventole al massimo, ecc, ma non cambiava niente.
Se non sbaglio però il dissipatore rimaneva freddo quando si toccava, nonostante la cpu segnasse 80°.
Il fatto che il pc è del mio amico non è la solita vecchia scusa!!! :D Quindi per ora da qui non posso fare niente ma lho reindirizzato a leggere questa discussione.
Ti terrò aggiornato e comunque Buon Anno Nuovo!
ribadendo che il dissipatore originale è una ciofeca, per quello ti consigliavo di controllare perbene che non dondoli e che i push pin siano tutti integri e quindi che lo pseudo-dissipatore sia montato correttamente; se non si scalda il dubbio è quello, a meno che te ne sia capitato uno rotto (la piattina di rame non fa contatto con le alette).
Aggiungo che la temperatura di 77°C sarebbe quella consigliata da intel per un funzionamento prolungato oltre la quale la cpu è in sofferenza; in realtà la protezione con riduzione delle frequenze e/o spegnimento pc arriva al raggiungimento di temperature prossime ai 100°C come infatti ti è successo.
Chiaro che se si sta sotto ai 75-77 a pieno carico è tutto un bene per la salute delle componenti sia a default ma soprattutto in overclock.
Ciao io non riesco a utilizzare i socket per le cuffie, ovvero ho un CM Stacker con prese cuffie anteriori, collegandole come da indicazioni del manuale non va nulla... qualcuno ci è riuscito ??? :confused:
John_Mat82
02-01-2011, 17:52
Ciao io non riesco a utilizzare i socket per le cuffie, ovvero ho un CM Stacker con prese cuffie anteriori, collegandole come da indicazioni del manuale non va nulla... qualcuno ci è riuscito ??? :confused:
ricontrolla di non aver invertito i colori dei pin con i quali connetti il pannello del case alla motherboard, altrimenti se il cavo delle cuffie è lungo a sufficienza piazza lo spinotto direttamente nel backplate della motherboard.. probabilmente ci prenderai pure in qualità audio, di solito i connettorini dei case non è che siano molto filtrati anzi..
Io ho un front panel della creative audigy 2 che uso, quindi l'audio integrato io manco so che è :)
andreamit
03-01-2011, 14:21
scusate ragazzi, qualcuno usa dissipatori CPU con fan controller? come vi trovate con i settaggi? io vorrei prendere uno zalman cnps 10x quiet che ha un controller chiamato "fan mate 2" se lo setto al minimo degli rpm nella cosiddetta "silent mode" poi ho problemi all'avvio? ma nel caso volessi lasciar fare tutti in automatico? ovvero non forzargli per forza rpm bassi o alti ma lasciar fare in automatico, come faccio?
artificere
03-01-2011, 16:36
scusate ragazzi, qualcuno usa dissipatori CPU con fan controller? come vi trovate con i settaggi? io vorrei prendere uno zalman cnps 10x quiet che ha un controller chiamato "fan mate 2" se lo setto al minimo degli rpm nella cosiddetta "silent mode" poi ho problemi all'avvio? ma nel caso volessi lasciar fare tutti in automatico? ovvero non forzargli per forza rpm bassi o alti ma lasciar fare in automatico, come faccio?
Secondo me faresti meglio a comprarti il dissipatore che ti piace di più, cercando quello che dia le migliori prestazioni in base a quanto puoi spendere, senza guardare gli aggeggini che ti ci regalano.
Perchè quello che li si chiama "fan mate 2" non è altro che uno stupido rheobus (o fancontroller) che puoi trovare con meno di 10€ (o costruire con 50centesimi ;) ) e se ci spendi di più si montano sugli slot da 5.25", hanno lo schermo e fanno controllare anche 5 ventole, con display che ti indica temperature e giri delle ventole. (cerca le immagini relative a questi rheobus)
Se devi spendere una cifra per un dissipatore dedicacela tutta e guarda poco l'estetica, evita le lucine o plasticaccie che fanno solo lievitare il prezzo e con l'equivalente dei soldi prenditici qualcosa che serve veramente per raffreddare.
(es con 5€ in più ti ci prendi il Corsair H50 che è a liquido e ti tiene la cpu a 35°, prestazioni da miglior dissipatore ad aria, niente manutenzione ma sopratutto silenziosissimo. Sempre che il tuo case abbia lo spazio per montare un radiatore)
Però ti avverto che questo tipo di regolazione meccanica con rheobus se non stai attento ed abbassi troppo la corrente sulle ventole, la motherboard in caso di surriscaldamento non riuscirà più a farle girare al massimo con rischio di bruciare la cpu.
Piuttosto la soluzione migliore sarebbe di munirti di ventole PWM a 4 pin in modo da poter regolare manualmente i giri della ventola via software direttamente dal bios. Oggi molti dissipatori in commercio hanno comprese queste ventole PWM a 4 pin e se anche tu hai una P55A-UD4 hai sicuramente questo attacco.
andreamit
03-01-2011, 16:50
Nono ma guarda x me questo controller é più che altro un impiccio perché nn me ne intendo e vorrei far fare tutto in automatico alla mobo ovvero rpm alti solo quando ce n'é bisogno....ma anche xché lo zalman quiet é molto silenzioso e credo nn ci sia neanche bisogno di un controller.....poi bho ditemi voi....
P.s. Nn c'entra nulla ma un pó di pagine dietro mi era stato detto di impostare come in immagine in advanced per il risparmio energetico etc per prestazioni ottimali....ma con un i5 760 a quanto devo impostare il moltiplicatore? Al massimo che c'é? Io nn voglio overclockare nulla eh...
artificere
03-01-2011, 17:38
Nono ma guarda x me questo controller é più che altro un impiccio perché nn me ne intendo e vorrei far fare tutto in automatico alla mobo ovvero rpm alti solo quando ce n'é bisogno....ma anche xché lo zalman quiet é molto silenzioso e credo nn ci sia neanche bisogno di un controller.....poi bho ditemi voi....
P.s. Nn c'entra nulla ma un pó di pagine dietro mi era stato detto di impostare come in immagine in advanced per il risparmio energetico etc per prestazioni ottimali....ma con un i5 760 a quanto devo impostare il moltiplicatore? Al massimo che c'é? Io nn voglio overclockare nulla eh...
Si ma spendere 60€ per quel dissipatore non sò quanto ti conviene....
Riguardo al moltiplicatore mi semba che il massimo sia 22 ma tu devi mettere a 21 perchè 22 significa turbo sempre attivo.
21x133MHz = 2.8GHz, cioè la frequenza standard del 760....
andreamit
03-01-2011, 18:05
Si ma spendere 60€ per quel dissipatore non sò quanto ti conviene....
eh ho già una discussione aperta su questo forum e un altro....:D cmq il fatto è che mi sto orientando sempre più su CM Hyper 212+ perchè, guardando il rapporto qualitùà/prezzo considerato che mi interessa solo la silenziosità visto che non ho intenzione di fare OC, spendere 50€ per uno zalman o un mugen 2 che sono anche belli ingombranti....non so quanto mi convenga in effetti....
Riguardo al moltiplicatore mi semba che il massimo sia 22 ma tu devi mettere a 21 perchè 22 significa turbo sempre attivo.
21x133MHz = 2.8GHz, cioè la frequenza standard del 760....
ottimo ti ringrazio :D
marco_iol
03-01-2011, 18:49
eh ho già una discussione aperta su questo forum e un altro....:D cmq il fatto è che mi sto orientando sempre più su CM Hyper 212+ perchè, guardando il rapporto qualitùà/prezzo considerato che mi interessa solo la silenziosità visto che non ho intenzione di fare OC, spendere 50€ per uno zalman o un mugen 2 che sono anche belli ingombranti....non so quanto mi convenga in effetti....
Se ti può interessare, lo ZALMAN - CNPS10X Performa, che dovrebbe avere simili... performance (il gioco di parole ci stava tutto :D ), dovrebbe costare circa 36 € on line.
artificere
03-01-2011, 18:52
eh ho già una discussione aperta su questo forum e un altro....:D cmq il fatto è che mi sto orientando sempre più su CM Hyper 212+ perchè, guardando il rapporto qualitùà/prezzo considerato che mi interessa solo la silenziosità visto che non ho intenzione di fare OC, spendere 50€ per uno zalman o un mugen 2 che sono anche belli ingombranti....non so quanto mi convenga in effetti....
Hai considerato l'alternativa che ti ho proposto prima riguardo al Corsair H50??... 65€ per un liquido completo è pochissimo, è silenziosissimo, facile da montare, nessun peso gravante sulla motherboard e te lo porti dietro per tutte le prossime generazioni di computer visto che non cè da calcolare nessuno spazio a parte alloggiare il radiatore... Oltretutto potresti tranquillamente spingerti con l'overclock senza problemi.
linkin123456
03-01-2011, 20:05
scusate ragazzi, qualcuno usa dissipatori CPU con fan controller? come vi trovate con i settaggi? io vorrei prendere uno zalman cnps 10x quiet che ha un controller chiamato "fan mate 2" se lo setto al minimo degli rpm nella cosiddetta "silent mode" poi ho problemi all'avvio? ma nel caso volessi lasciar fare tutti in automatico? ovvero non forzargli per forza rpm bassi o alti ma lasciar fare in automatico, come faccio?
io ho una ud3r, che è molto simile alla ud4
nei settaggi del bios hai la possibilità di disattivare il controllo sul dissipatore all'avvio, sempre che il dissipatore scelto non sia collegato sui pin della scheda madre.
il mio consiglio è di scegliere il dissipatore più performante per il tuo budget.
io per esempio tengo il mio zerotherm Nirvana collegato al rheobus e non sulla scheda madre... zero problemi.
il nirvana,come lo zalman, ha il mini controller esterno... non è altro che un piccolo rheobus.. vai tranquillo...
BadBoy80
03-01-2011, 20:18
Ma con SpeedFan non si riesce a regolare la ventola della cpu?
John_Mat82
03-01-2011, 20:35
scusate ragazzi, qualcuno usa dissipatori CPU con fan controller? come vi trovate con i settaggi? io vorrei prendere uno zalman cnps 10x quiet che ha un controller chiamato "fan mate 2" se lo setto al minimo degli rpm nella cosiddetta "silent mode" poi ho problemi all'avvio? ma nel caso volessi lasciar fare tutti in automatico? ovvero non forzargli per forza rpm bassi o alti ma lasciar fare in automatico, come faccio?
Nono ma guarda x me questo controller é più che altro un impiccio perché nn me ne intendo e vorrei far fare tutto in automatico alla mobo ovvero rpm alti solo quando ce n'é bisogno....ma anche xché lo zalman quiet é molto silenzioso e credo nn ci sia neanche bisogno di un controller.....poi bho ditemi voi....
Quanto al CPNS10x quiet se hai guardato in prima pagina è quello che monto io ed è ottimo. E non costa 60€, io l'ho pagato 49 oltreatutto in un negozio fisico, che ora ce l'ha fuori a 45; non è un prezzo tragicamente alto per la silenziosità e le prestazioni che offre con la ventola al minimo sindacale.
Il fan mate puoi usarlo tranquillamente.. metti il connettore della cpu nel fan mate ed il fan mate nell'attacco CPU_FAN; poi vai nel bios, in PC Health Status, disabiliti il CPU Smart Fan e hai fatto.. lascia pure il CPU fan fail warning, a 700 rpm la ventola parte senza problemi, salvo il fan mate che io non uso (ho un rheobus sempre zalman a 6 vie :D).
Se ti può interessare, lo ZALMAN - CNPS10X Performa, che dovrebbe avere simili... performance (il gioco di parole ci stava tutto :D ), dovrebbe costare circa 36 € on line.
Il performa come rapporto prezzo prestazioni penso sia meglio, in linea teorica il performa ha pure + superficie dissipante, quello che cambia è la ventola; quella del quiet al minimo sta a 690rpm quella del performa sui 900 e per la cronaca ho provato a sostituirla con altre ventole che avevano chissà quali cfm e poco rumore e sono rimasto allibito dal fatto che si, erano silenziose ma non erano minimamente efficaci come l'originale.
Considerato che io sento i 2 hard disk girare nel mio pc (tanto per dire che se potessi li eliminerei volentieri ma gli ssd sappiamo che lasciano il tempo che trovano), il Quiet regge tranquillo bclk 160 anche d'estate con temperature che non superano mai i 70°C sotto linx (di norma con rendering oltre i 65-68 non andava), con la ventola sempre e perennemente inchiodata a 700rpm.
Comunque in prima pagina c'è una selezione abnorme di dissi più o meno compatibili con la motherboard e di questo eventualmente dovremmo parlare; per le prestazioni prezzi eccetera chiedete qui altrimenti siamo un po' ot http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486552
andreamit
03-01-2011, 21:49
Quanto al CPNS10x quiet se hai guardato in prima pagina è quello che monto io ed è ottimo. E non costa 60€, io l'ho pagato 49 oltreatutto in un negozio fisico, che ora ce l'ha fuori a 45; non è un prezzo tragicamente alto per la silenziosità e le prestazioni che offre con la ventola al minimo sindacale.
Il fan mate puoi usarlo tranquillamente.. metti il connettore della cpu nel fan mate ed il fan mate nell'attacco CPU_FAN; poi vai nel bios, in PC Health Status, disabiliti il CPU Smart Fan e hai fatto.. lascia pure il CPU fan fail warning, a 700 rpm la ventola parte senza problemi, salvo il fan mate che io non uso (ho un rheobus sempre zalman a 6 vie :D).
ah ti ringrazio per la risposta John però il punto è: perchè dovrei regolare manualmente la ventola? che senso ha il fan mate? nel senso se io la metto al minimo "nella cosiddetta silent mode" e poi la cpu per motivi di temperatura vari ha bisogno di tutti gli rpm che succede? in pratica io dovrei trovare il giusto compromesso andando a tentativi girando la rotellina mentre io che sono niubbissimo di ste cose vorrei fare in modo che si regoli in maniera automatica, se non montassi proprio sto fan mate? oppure c'è modo di montarlo ed usarlo solo all'occorenza lasciando però la possibilità della gestione auto? scusami se ti faccio tutte queste domande ma ho avuto la fortuna di trovare uno con lo stesso dissi e stessa mobo non mi faccio scappare st'occasione :D
p.s. alla fine questa è una questione che riguarda molto anche la mobo spero quindi di non essere considerato troppo OT :mc:
John_Mat82
03-01-2011, 22:58
ah ti ringrazio per la risposta John però il punto è: perchè dovrei regolare manualmente la ventola? che senso ha il fan mate? nel senso se io la metto al minimo "nella cosiddetta silent mode" e poi la cpu per motivi di temperatura vari ha bisogno di tutti gli rpm che succede? in pratica io dovrei trovare il giusto compromesso andando a tentativi girando la rotellina mentre io che sono niubbissimo di ste cose vorrei fare in modo che si regoli in maniera automatica, se non montassi proprio sto fan mate? oppure c'è modo di montarlo ed usarlo solo all'occorenza lasciando però la possibilità della gestione auto? scusami se ti faccio tutte queste domande ma ho avuto la fortuna di trovare uno con lo stesso dissi e stessa mobo non mi faccio scappare st'occasione :D
p.s. alla fine questa è una questione che riguarda molto anche la mobo spero quindi di non essere considerato troppo OT :mc:
il dissipatore ha un connettore (meglio dire la ventola del dissipatore), se non usi il fan mate, piazzi stò connettore femmina nel connettore maschio CPU_FAN sulla mobo e la motherboard si regola da sola per i cavoli suoi la velocità della ventola a seconda della temperatura che rileva sul processore; il fan mate ti permette di tenerla al minimo, la motherboard non so quanti volt minimi dà alla ventola, col risultato che questa se la fai comandare dalla motherboard potrebbe fare + casino senza motivo di quanto sarebbe necessario.
Se non overclocchi e se il case che userai non sarà completamente chiuso senza manco una ventola, non avrai mai temperature alte e potrai tenere gli rpm della ventola al minimo, qualsiasi condizione di utilizzo..
marco_iol
03-01-2011, 23:26
ah ti ringrazio per la risposta John però il punto è: perchè dovrei regolare manualmente la ventola? che senso ha il fan mate? nel senso se io la metto al minimo "nella cosiddetta silent mode" e poi la cpu per motivi di temperatura vari ha bisogno di tutti gli rpm che succede? in pratica io dovrei trovare il giusto compromesso andando a tentativi girando la rotellina mentre io che sono niubbissimo di ste cose vorrei fare in modo che si regoli in maniera automatica, se non montassi proprio sto fan mate? oppure c'è modo di montarlo ed usarlo solo all'occorenza lasciando però la possibilità della gestione auto? scusami se ti faccio tutte queste domande ma ho avuto la fortuna di trovare uno con lo stesso dissi e stessa mobo non mi faccio scappare st'occasione :D
p.s. alla fine questa è una questione che riguarda molto anche la mobo spero quindi di non essere considerato troppo OT :mc:
I Zalman hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo e posso testimoniarti che il Performa è decisamente silenzioso (considera che sono un maniaco e ho adottato nel case due noiseblocker per ridurre al minimo le emissioni sonore...). In questo momento la ventola del processore, a cui è collegato il suo resistore per non andare oltre i 1300 RPM, sta girando a circa 1000 RPM, praticamente inudibile, e il processore ha pure un leggero overclock (BCLK 160 piuttosto che 133). Rispetto al dissipatore della Intel è tutto un altro vivere. Se compri il quiet, visto che non hai intenzione di fare overclock (per ora... :D ), ti conviene comunque usare il fan mate, così ti assicuri che la ventola giri sempre al minimo possibile.
marco_iol
03-01-2011, 23:27
...il fan mate ti permette di tenerla al minimo, la motherboard non so quanti volt minimi dà alla ventola, col risultato che questa se la fai comandare dalla motherboard potrebbe fare + casino senza motivo di quanto sarebbe necessario.
Se non overclocchi e se il case che userai non sarà completamente chiuso senza manco una ventola, non avrai mai temperature alte e potrai tenere gli rpm della ventola al minimo, qualsiasi condizione di utilizzo..
Quoto in pieno :)
artificere
04-01-2011, 00:55
il Performa è decisamente silenzioso (considera che sono un maniaco e ho adottato nel case due noiseblocker per ridurre al minimo le emissioni sonore...).
:sofico: maniaco... io tra qualche mese mi devo fare il pc nuovo e sono preoccupato per il rumore prodotto dagli hard disk, li se sbaglio cè poco da correggere e me lo devo tenere. Non è che ne conosci qualcuno adatto?
Me ne serve uno prestante per il sistema operativo, quindi escludo i wd caviar green (i top in fatto di silenzio ma nati per uso storage, cioè lentissimi).
Dopo varie ricerche ero rimasto indeciso tra:
-Samsung spinpoint F4
-Seagate 7200.12
hai altro da propormi e cosa mi consiglieresti?
(ovviamente la domanda è rivolta a tutti!)
marco_iol
04-01-2011, 08:51
:sofico: maniaco... io tra qualche mese mi devo fare il pc nuovo e sono preoccupato per il rumore prodotto dagli hard disk, li se sbaglio cè poco da correggere e me lo devo tenere. Non è che ne conosci qualcuno adatto?
Me ne serve uno prestante per il sistema operativo, quindi escludo i wd caviar green (i top in fatto di silenzio ma nati per uso storage, cioè lentissimi).
Dopo varie ricerche ero rimasto indeciso tra:
-Samsung spinpoint F4
-Seagate 7200.12
hai altro da propormi e cosa mi consiglieresti?
(ovviamente la domanda è rivolta a tutti!)
Premetto che di hard disk non me ne intendo tanto, ma, ovviamente, il suo acquisto dipende da vari fattori - prestazioni, consumi, velocità, costi... Ti faccio qualche esempio: vuoi il silenzio assoluto ma non hai limiti di costo? Allora punta decisamente su un SSD. Vuoi prestazioni al top, silenziosi fino a un certo punto e hai qualche limite sul costo? Allora ti consiglierei i Velociraptor...
Io personalmente ho il Samsung Spinpoint F3 1TB, che ha un buon bilanciamento tra le caratteristiche che ti ho citato prima e ancora oggi viene generalmente consigliato - per esempio dai un'occhiata a questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2298354). Semmai prova a postare anche nella sezione dedicata agli hard disk che sicuramente ti sapranno consigliare al meglio :)
marco_iol
04-01-2011, 10:34
Piccola domanda: vorrei aumentare la RAM da 4 a 8 Gb. La cosa più semplice: aggiungo altri 2 banchi da 2 GB identici alla RAM che ho già - le G.Skill Ripjaws in firma. Che voi sappiate, c'è mica qualche controindicazione? Più che altro perché non vorrei vendere quelle che ho già :)
John_Mat82
04-01-2011, 10:37
:sofico: maniaco... io tra qualche mese mi devo fare il pc nuovo e sono preoccupato per il rumore prodotto dagli hard disk, li se sbaglio cè poco da correggere e me lo devo tenere. Non è che ne conosci qualcuno adatto?
Me ne serve uno prestante per il sistema operativo, quindi escludo i wd caviar green (i top in fatto di silenzio ma nati per uso storage, cioè lentissimi).
Dopo varie ricerche ero rimasto indeciso tra:
-Samsung spinpoint F4
-Seagate 7200.12
hai altro da propormi e cosa mi consiglieresti?
(ovviamente la domanda è rivolta a tutti!)
Premetto che di hard disk non me ne intendo tanto, ma, ovviamente, il suo acquisto dipende da vari fattori - prestazioni, consumi, velocità, costi... Ti faccio qualche esempio: vuoi il silenzio assoluto ma non hai limiti di costo? Allora punta decisamente su un SSD. Vuoi prestazioni al top, silenziosi fino a un certo punto e hai qualche limite sul costo? Allora ti consiglierei i Velociraptor...
Io personalmente ho il Samsung Spinpoint F3 1TB, che ha un buon bilanciamento tra le caratteristiche che ti ho citato prima e ancora oggi viene generalmente consigliato - per esempio dai un'occhiata a questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2298354). Semmai prova a postare anche nella sezione dedicata agli hard disk che sicuramente ti sapranno consigliare al meglio :)
ponendo che siamo OT (quindi mi limito ad una prima risposta e poi il consiglio è di chiedere nella sezione hdd), io sono uno di quelli che consiglierebbe di avere 1 hdd veloce per l'os (meglio se ssd, ma coi prezzi che hanno e con la durabilità che mi sconquiffera sempre poco non li consiglio) ed un hdd per storage.
Io mi trovo bene coi WD, Black o RE3 (i re3 vanno meglio ma costano anche di + e i black come prestazioni/prezzo sono lì) per sistema operativo e/o programmi da caricare velocemente come giochi ed un bel wd green come storage; tra i 2 paradossalmente quello che fa + casino come movimento di piatti è il wd green (il black invece fa + casino quando legge/scrive la testina), ma siccome prima avevo solo il black, credo che l'alloggiamento degli hdd vada in risonanza e quindi in realtà il rumore è + contenuto. Purtroppo se si è patiti del silenzio.. beh come già dicevo nel mio pc io sento solo gli hdd e quello è inevitabile purtroppo :/
Se invece vuoi avere un disco singolo che faccia sia da os che storage anche io consiglierei i samsung spinpoint f3 o i nuovi f4; sono prestazionali e piuttosto buoni sia come silenzio che consumi (montai un f3 da 1tb ad un amico e ne ero rimasto piacevolmente colpito per avere 1tb era molto veloce).
Ricordati che la maggior parte degli hard disk "seri" ha funzioni per risparmio energetico e riduzione del rumore che si chiamano rispettivamente APM e AAM, che puoi controllare con programmi quali HDDscan, CrystalDiskInfo per free o HDtune a pagamento; l'apm ferma i piatti (utile solo per dischi storage senza l'os, che però accedi davvero poco frequentemente altrimenti ogni volta la testina "sbatte" e si rovina + velocemente infatti io non lo abilito, idem lo spegnimento dischi di windows) e l'aam invece riduce sensibilmente il gracchiare della testina; in entrambi i casi comunque riduci le prestazioni o aumenti i tempi di accesso dei dischi.
Piccola domanda: vorrei aumentare la RAM da 4 a 8 Gb. La cosa più semplice: aggiungo altri 2 banchi da 2 GB identici alla RAM che ho già - le G.Skill Ripjaws in firma. Che voi sappiate, c'è mica qualche controindicazione? Più che altro perché non vorrei vendere quelle che ho già :)
si sarebbe meglio che non mischiassi mai ram di tipo o peggio, marca diversi. Compra un altro kit di moduli identici e vai tranquillo; ricordati soltanto che prima di installarle se hai impostato manualmente il CMD rate a 1T (nelle latenze), dovrai metterlo a 2T altrimenti il pc manco parte (in pratica tu dici alla mobo di andare a vedere 1 solo ciclo, ma se popoli tutti gli slot per forza deve farne 2 quindi serve il 2T). Poi magari la nostra gigabyte parte lo stesso e lo setta in automatico, ma con la A8N in firma se mi dimenticavo l'1T e mettevo altri 2 moduli non s'accendeva neanche :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.