PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] Gigabyte P55A-UD4 – Intel P55


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 [14] 15 16

ibyz
06-01-2012, 15:27
Questa è la cosa peggiore. Purtroppo la motherboard con due stick di ram va in dual channel solo usando gli slot bianchi, credo che se li metti sui 2 blu neanche boota (prova ma dal manuale...)


Esatto, ora ho messo la ram negli slot bianchi (Channel 0) e il pc funziona regolarmente ma ovviamente non in dual channel.
Secondo te perdo molto in prestazioni ?
Non ho mai avuto problemi da Settembre 2010 quindi escluderei il discorso del pin, direi che è proprio un guasto.
La MB è in garanzia fino a Settembre, devo informarmi sulla procedura di RMA (il negozio online da cui ho l'acquistata è un pò rognoso).Tra l'altro una volta appurato il difetto mi faranno un buono del valore attuale della MB (dato che non è più disponibile) quindi in ogni caso ne dovrò acquistare una nuova..

ibyz
06-01-2012, 17:08
Ok è ufficiale, non ci sto capendo più niente :eek:
Ho avviato BF3 per verificare il funzionamento con le ram nel channel 0.
Dopo pochi minuti si freeza il pc...riavvio.
Faccio ripartire BF3 e dopo pochi secondi si blocca di nuovo..
Riavvio e....il pc emette beep corti e veloci e non parte.
Spengo,riprovo, ancora beep continui.
Tolgo tutta la ram e niente, ancora beep continui :confused:
Googlando scopro che questo fault code indica un power error :confused: :confused: :confused:
Ora provo a scollegare tutto (vga,hd ecc) vediamo cosa succede...
EDIT :ho scollegato tutto tranne la cpu e continua a bippare..dovrei avere un ali di scorta per fare l'ultima prova, dopodichè resta solo la MB..

John_Mat82
07-01-2012, 10:40
Ok è ufficiale, non ci sto capendo più niente :eek:
Ho avviato BF3 per verificare il funzionamento con le ram nel channel 0.
Dopo pochi minuti si freeza il pc...riavvio.
Faccio ripartire BF3 e dopo pochi secondi si blocca di nuovo..
Riavvio e....il pc emette beep corti e veloci e non parte.
Spengo,riprovo, ancora beep continui.
Tolgo tutta la ram e niente, ancora beep continui :confused:
Googlando scopro che questo fault code indica un power error :confused: :confused: :confused:
Ora provo a scollegare tutto (vga,hd ecc) vediamo cosa succede...
EDIT :ho scollegato tutto tranne la cpu e continua a bippare..dovrei avere un ali di scorta per fare l'ultima prova, dopodichè resta solo la MB..

Se puoi provare con un altro ali è meglio, se i problemi si ripresentano rimane un problema alla scheda (anche se la ram non fosse compatibile lì c'è qualche cosa agli slot o alla sezione di alimentazione delle ram). Siccome come dici il problema si è presentato in seguito non puoi avere problemi di pin e senza overclock non puoi neanche averli eventualmente bruciati (senza contare che hai un socket lotes).

visto che l'hai in garanzia a sto punto ti conviene cambiarla.. rivendi la cpu e cerchi di risparmiare su una configurazione SB, magari con un i5 2300/2400.

L'ultimo tentativo è l'ali di scorta od eventualmente aspettare le ram che ti eri preso e fare un ultima prova incrociata ali secondario+ram. Se riesci comunque tenta di sovrascrivere il bios, 1 annetto fa un bel momento messa a darmi un sacco di problemi (sosteneva che avevo fatto oc e si resettava a default il bios, poi non postava o piazzava beep a cavolo) ho riflashato alla bruta lo stesso bios e non ha più rotto le bolas (alla faccia del dual bios..).

EDIT: si, in singolo canale le prestazioni peggiorano un tot, soprattutto con cpu multicore potresti fare delle prove ma con quella instabilità finché hai una garanzia la farei valere al volo.

azrael66
15-01-2012, 07:59
ciao volevo prendere delle G.Skill Ripjaws 4x4 gb(16) 1600mhz cl9 1.5volts...sapete se posso installarle su questa scheda madre?

John_Mat82
15-01-2012, 10:59
ciao volevo prendere delle G.Skill Ripjaws 4x4 gb(16) 1600mhz cl9 1.5volts...sapete se posso installarle su questa scheda madre?

Penso vadano, ma credo finora nessuno abbia mai saturato il controller con 16gb.

azrael66
15-01-2012, 11:13
Allora mi conviene prendere 8 giga in due banchi da 4 e stare cosi fino al prossimo pc....

John_Mat82
15-01-2012, 11:41
Allora mi conviene prendere 8 giga in due banchi da 4 e stare cosi fino al prossimo pc....

Ma quanta ram hai? 8Gb bastano ed avanzano. Se hai 4gb e vuoi aumentare allora ok, comunque ripeto le gskill con sta motherboard non hanno quasi mai dato problemi, dovrebbero andarti anche perchè sono low voltage, quindi puoi migliorare la compatibilità dandogli + volt.

azrael66
15-01-2012, 22:14
Si infatti adesso ho solo 4 gb...dici che andranno bene anche per i processori futuri?

John_Mat82
16-01-2012, 10:37
Si infatti adesso ho solo 4 gb...dici che andranno bene anche per i processori futuri?

La tendenza è quella di abbassare sempre più la tensione operativa, ora per 1155 è 1,57v massima, quindi se punti a moduli con voltaggio inferiore (come quelli, che sono 1,5) dovresti essere tranquillamente al riparo per un prossimo futuro.

azrael66
17-01-2012, 22:39
La tendenza è quella di abbassare sempre più la tensione operativa, ora per 1155 è 1,57v massima, quindi se punti a moduli con voltaggio inferiore (come quelli, che sono 1,5) dovresti essere tranquillamente al riparo per un prossimo futuro.

l'ho ordinata stamattina sono cl8 a 1,5volts quindi sto tranquillo..

John_Mat82
17-01-2012, 23:28
l'ho ordinata stamattina sono cl8 a 1,5volts quindi sto tranquillo..

facci sapere come va quando ti arriva! Hai preso 16gb allora? Sarai il primo con tutta quella memoria son curioso :)

azrael66
18-01-2012, 07:13
facci sapere come va quando ti arriva! Hai preso 16gb allora? Sarai il primo con tutta quella memoria son curioso :)

No alla fine ho preso solo 8gb....

Ryu Hoshi
25-01-2012, 12:19
Ciao a tutti ho ordinato un kit 4*4GB DDR3-1600 CMZ16GX3M4A1600C9 XMS3-12800 serie Vengeance.
Dovrebbero arrivarmi venerdì.

Sarò il pioniere dei 16GB

John_Mat82
25-01-2012, 21:55
Ciao a tutti ho ordinato un kit 4*4GB DDR3-1600 CMZ16GX3M4A1600C9 XMS3-12800 serie Vengeance.
Dovrebbero arrivarmi venerdì.

Sarò il pioniere dei 16GB

bravo :) facci sapere che combina l'IMC di queste cpu con tutti i 16gb impegnati!

belga_giulio
27-01-2012, 15:04
Ciao John!! Sono passati i secoli! :-)
Tutto bene??
Alla fine mi sono deciso anche io per un ssd, non ne potevo più, ho troppa voglia di provarne uno!!
Alla fine ho preso questo (per evitare l'inutilità del controller sata3 marvell), un sata 2..

http://www.prokoo.com/120gb-vertex-extended-sata-p-6427.html

Cosa te ne pare sulla carta e come prezzo?? :-)
Mi darà soddisfazioni sulla nostra mobo longeva? :-)

Ciao e grazieee!!

Giulio

John_Mat82
27-01-2012, 20:50
Ciao John!! Sono passati i secoli! :-)
Tutto bene??
Alla fine mi sono deciso anche io per un ssd, non ne potevo più, ho troppa voglia di provarne uno!!
Alla fine ho preso questo (per evitare l'inutilità del controller sata3 marvell), un sata 2..

Cosa te ne pare sulla carta e come prezzo?? :-)
Mi darà soddisfazioni sulla nostra mobo longeva? :-)

Ciao e grazieee!!

Giulio

Ciao :)

leva il link subito, non si può postare se non ne posti anche altri di altri shop per confronto; meglio che posti diretto il link al modello dell'ssd più che allo shop.

Detto questo io non starei lì a risparmiare una 30ina di € per un ssd di vecchia generazione con comunque un controller che non è una meraviglia del creato.. se ti serve un 120 e puoi spenderli quei 30€ in + vai di samsung 830, crucial m4 o corsair force GT; pace se li userai in sata2, con quello che ti durerà lo utilizzerai felicemente anche su un pc nuovo :)

belga_giulio
27-01-2012, 22:42
Caspita.. ormai l'ho preso..
Chissà se domani o lunedì mattina sono ancora in tempo per cambiare l'ordine..
Anche se pensavo che quando cambierò il pc mi prenderò un ssd su pci-ex..
Quindi forse per ora potrei anche tenere questo..
Che ne pensi?
Non era nemmeno previsto ora come acquisto questo..
Grazie mille intanto!! ;-)
Ciauu!!

Ryu Hoshi
28-01-2012, 16:20
bravo :) facci sapere che combina l'IMC di queste cpu con tutti i 16gb impegnati!

Allora ram arrivate, montate e caricato il profilo XMP correttamente.
L'unica cosa che ho impostato a mano è stato il voltaggio per sicurezza.

http://img31.imageshack.us/img31/8504/vengeanceprofilo1spi32m.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/31/vengeanceprofilo1spi32m.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Adesso sto testando a 1T, pare che non ci siano problemi anche così, tra l'altro non ho dovuto nemmeno overvoltare l'IMC.

eccole montate

http://img51.imageshack.us/img51/9125/28012012313.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/51/28012012313.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

John_Mat82
28-01-2012, 18:13
Caspita.. ormai l'ho preso..
Chissà se domani o lunedì mattina sono ancora in tempo per cambiare l'ordine..
Anche se pensavo che quando cambierò il pc mi prenderò un ssd su pci-ex..
Quindi forse per ora potrei anche tenere questo..
Che ne pensi?
Non era nemmeno previsto ora come acquisto questo..
Grazie mille intanto!! ;-)
Ciauu!!

Bè è pur sempre un 120gb che hai pagato una 40ina di € abbondanti in meno e ti cambierà ugualmente la vita rispetto a qualsiasi hdd meccanico anche in raid0.. Il problema di quegli ocz non è tanto nel controller, quanto che senza dire nulla a nessuno da nand a 34nm sono passati 25nm (mantenendo invariati i prezzi anzichè abbassarli, i furbi); queste ultime in teoria durano meno, in quanto possono essere riscritte meno volte delle 34. Ad ogni modo sono tutte "pere" per impallinati anche a 25nm durano lo stesso anni, comunque più di un hdd meccanico.

Proprio per questo però un pensierino ad un sata6g l'avrei fatto; imho la soluzione pci-epress rimarrà ancora per la fascia server od enthusiast a meno di non cominciare a vedere usate le porte SAS. Ad ogni modo se non potrai cambiare ordine vedrai che la tua vita "computing" cambierà, tanto tra un ssd che legge a 280mb/s ed uno che legge a 540 non cambia, non "senti" la differenza nell'uso quotidiano.

Allora ram arrivate, montate e caricato il profilo XMP correttamente.
L'unica cosa che ho impostato a mano è stato il voltaggio per sicurezza.


Soccia quanta ram :D

Ryu Hoshi
28-01-2012, 18:36
Alla facciazza dell'X79!
:D

lucaippo17
07-02-2012, 11:11
Ciao, avrei bisogno di un paio di dritte per un piccolo upgrade sul sistema: voglio inserire un SSD da 128Gb per Win7 + applicazioni (i dati su un altro disco) e dato che ci sono passare da 4 a 8gb di ram.

SSD: pensavo ad un Crucial M4 (diciamo 150€) dato che ne parlano bene, ma anche del Samsung 830 ho letto buone recensioni e mi attira l'idea di aggiornare il software tramite Win, anche se costa di più. Ci sono problemi di compatibilità noti per questi modelli? Inoltre ho letto che sconsigliate l'uso delle porte Marvell, dunque sarebbe meglio rimanere "castrati" a 250mbps (o 300?) sulle porte Intel che sfruttare l'eventuale boost in letture/scritture sequenziali sulle Marvell? La differenza si nota parecchio, considerando che non avrei problemi ad abbassare la mia gf460 a 8x? In ogni caso prenderei un HDD SataIII per utilizzarlo di nuovo in futuro.

RAM: dato che c'ero sullo stesso sito potrei comprare un altro paio di banchi da 2Gb identico al mio (Corsair XMS 1600 cl8) per circa 40€. Allo stesso prezzo circa (stesso shop) porto a casa 2 banchi da 4gb della stessa marca ma cl9. Cosa consigliate? Preferirei rimanere sui cl8, anche perchè coi vecchi banchi non ci farei molto (2x4 + 2x2 con cl diversi mi sembra una minchiata), ma c'è il rischio di problemi con 4 banchi, come la perdita del dual channel?

Cosa ne pensate? Grazie delle info ^^

John_Mat82
07-02-2012, 20:52
SSD: pensavo ad un Crucial M4 (diciamo 150€) dato che ne parlano bene, ma anche del Samsung 830 ho letto buone recensioni e mi attira l'idea di aggiornare il software tramite Win, anche se costa di più. Ci sono problemi di compatibilità noti per questi modelli? Inoltre ho letto che sconsigliate l'uso delle porte Marvell, dunque sarebbe meglio rimanere "castrati" a 250mbps (o 300?) sulle porte Intel che sfruttare l'eventuale boost in letture/scritture sequenziali sulle Marvell? La differenza si nota parecchio, considerando che non avrei problemi ad abbassare la mia gf460 a 8x? In ogni caso prenderei un HDD SataIII per utilizzarlo di nuovo in futuro.

Allora Crucial M4 e Samsung 830 sono un bel match; Crucial è incappata in uno scivolone sul firmware (da aggiornare) altrimenti arrivati a 5000 ore di uso il drive si blocca e produce un bsod ad ogni successiva ora di utilizzo; risolto questo è un ssd ottimo e te lo consiglio. Il Samsung è altrettanto consigliabile, ma è sul mercato da meno.. in vari ambiti è più prestante, se dovessi scegliere.. beh non saprei scegliere, per curiosità andrei di Samsung, avendo già un prodotto Crucial (il c300). N.b. per curiosità, perché del c300 sono soddisfattissimo, mica per altro :D

Quanto alle porte marvell, io consiglio di usare le Intel perchè queste ultime le suonano sonoramente alle marvell in tutto tranne che in lettura sequenziale, ambito dove che tu legga a 250mb/s o 300 e passa non ti accorgeresti della differenza.

Poi puoi sempre provare tra le due una volta che hai il disco tra le mani ma dovresti aggiornare il firmware del controller marvell della gigabyte (che è fermo a quello del lancio -2009- e tra l'altro ti tocca usare un tool.. EVGA per farlo) i driver marvell sono sempre stati problematici con raid su entrambe le porte ecc..

Sugli ssd il loro bello è nella gestione dei file di piccole dimensioni, 128k/4k e nella scrittura, in questi ambiti l'intel ich10r è migliore di quelle marvell, almeno sia da varie prove fatte col mio c300 che da altri utenti che han postato in questo thread anche con altri dischi di marca diversa e + recenti.

Stesso dicasi per l'hard disk sataIII, ovviamente prendilo sata6g se in futuro vorrai riutilizzarlo in un sistema nuovo, ma quanto alle porte marvell il discorso è sempre il solito.. al max fai delle prove e vedi se noti valori migliori passando da sata2 a sata3. Per il discorso vga singola a 16 od 8x la differenza è sostanzialmente nulla. Se avrai tempo fai delle prove altrimenti lascia fare ad Intel che è meglio :)


RAM: dato che c'ero sullo stesso sito potrei comprare un altro paio di banchi da 2Gb identico al mio (Corsair XMS 1600 cl8) per circa 40€. Allo stesso prezzo circa (stesso shop) porto a casa 2 banchi da 4gb della stessa marca ma cl9. Cosa consigliate? Preferirei rimanere sui cl8, anche perchè coi vecchi banchi non ci farei molto (2x4 + 2x2 con cl diversi mi sembra una minchiata), ma c'è il rischio di problemi con 4 banchi, come la perdita del dual channel?


hmm non dovrebbero esserci problemi a mixare i banchi, purchè questi ultimi abbiano almeno la stessa tensione operativa, male che va forzi le cl8 ad andare alle latenze dei moduli + lenti. L'unica cosa è che non ho idea cosa accada al dual channel (al tempo del socket 939 amd misi 1gb/512/1gb/512 stessa marca volt e latenze, ma ebbi instabilità varie pur se il dual channel era attivo); prova male che va hai comunque raddoppiato la ram e ti rivendi i due da 2gb.

azrael66
07-02-2012, 22:49
Allora Crucial M4 e Samsung 830 sono un bel match; Crucial è incappata in uno scivolone sul firmware (da aggiornare) altrimenti arrivati a 5000 ore di uso il drive si blocca e produce un bsod ad ogni successiva ora di utilizzo; risolto questo è un ssd ottimo e te lo consiglio. Il Samsung è altrettanto consigliabile, ma è sul mercato da meno.. in vari ambiti è più prestante, se dovessi scegliere.. beh non saprei scegliere, per curiosità andrei di Samsung, avendo già un prodotto Crucial (il c300). N.b. per curiosità, perché del c300 sono soddisfattissimo, mica per altro :D

Quanto alle porte marvell, io consiglio di usare le Intel perchè queste ultime le suonano sonoramente alle marvell in tutto tranne che in lettura sequenziale, ambito dove che tu legga a 250mb/s o 300 e passa non ti accorgeresti della differenza.

Poi puoi sempre provare tra le due una volta che hai il disco tra le mani ma dovresti aggiornare il firmware del controller marvell della gigabyte (che è fermo a quello del lancio -2009- e tra l'altro ti tocca usare un tool.. EVGA per farlo) i driver marvell sono sempre stati problematici con raid su entrambe le porte ecc..

Sugli ssd il loro bello è nella gestione dei file di piccole dimensioni, 128k/4k e nella scrittura, in questi ambiti l'intel ich10r è migliore di quelle marvell, almeno sia da varie prove fatte col mio c300 che da altri utenti che han postato in questo thread anche con altri dischi di marca diversa e + recenti.

Stesso dicasi per l'hard disk sataIII, ovviamente prendilo sata6g se in futuro vorrai riutilizzarlo in un sistema nuovo, ma quanto alle porte marvell il discorso è sempre il solito.. al max fai delle prove e vedi se noti valori migliori passando da sata2 a sata3. Per il discorso vga singola a 16 od 8x la differenza è sostanzialmente nulla. Se avrai tempo fai delle prove altrimenti lascia fare ad Intel che è meglio :)



hmm non dovrebbero esserci problemi a mixare i banchi, purchè questi ultimi abbiano almeno la stessa tensione operativa, male che va forzi le cl8 ad andare alle latenze dei moduli + lenti. L'unica cosa è che non ho idea cosa accada al dual channel (al tempo del socket 939 amd misi 1gb/512/1gb/512 stessa marca volt e latenze, ma ebbi instabilità varie pur se il dual channel era attivo); prova male che va hai comunque raddoppiato la ram e ti rivendi i due da 2gb.

posso confermare il mio ssd ocz sata 3 all'inizio l'avevo messo sulla porta marvell...da quando mi è stato consigliato quà di spostarlo su quelle intel la differenza è stata notevole

Claudio77
08-02-2012, 15:18
Sono in procinto di acquistare un nuovo hard disk western digital Caviar Green da 3TB WD30EZRX come disco secondario. Qualcuno lo ha già provato con le nostre motherboard (in sata 2) e Win7 64bit?

John_Mat82
08-02-2012, 16:05
Sono in procinto di acquistare un nuovo hard disk western digital Caviar Green da 3TB WD30EZRX come disco secondario. Qualcuno lo ha già provato con le nostre motherboard (in sata 2) e Win7 64bit?

è un hard disk, dubito tu abbia problemi di qualunque tipo :)

Claudio77
08-02-2012, 16:13
Ci sono dei problemi con Hard Disk di capacità superiore a 2TB per i limiti di indirizzamento della memoria. Ho trovato delle indicazioni al seguente link, ma non mi è chiaro se sono necessarie delle caratteristiche della scheda madre....

http://www.wdc.com/it/products/products.aspx?id=120

In particolare per Windows7 64 bit come disco secondario c'è una nota che dice:
"Il supporto all'avvio richiede un sistema con supporto UEFI e sistema operativo in versione 64 bit"

lucaippo17
08-02-2012, 16:20
*snip
*snip
Intanto grazie delle info :D
Per l'SSD dipende quanti soldi avrò per l'acquisto, ma di sicuro andrà su una porta Intel ^^.
Per le RAM mi sa che non ho idea del perché ho preso delle C8 all'epoca, forse la differenza di prezzo era minima (o almeno spero). Adesso vedo quanti denari ho da parte e vedo se prendere 2*2gbC8 (40€), 2*4gbC9 (40€), 2*2gbC9 (20€), in ogni caso sempre lo stesso modello di quelle che già monto.

John_Mat82
08-02-2012, 23:51
Ci sono dei problemi con Hard Disk di capacità superiore a 2TB per i limiti di indirizzamento della memoria. Ho trovato delle indicazioni al seguente link, ma non mi è chiaro se sono necessarie delle caratteristiche della scheda madre....

http://www.wdc.com/it/products/products.aspx?id=120

In particolare per Windows7 64 bit come disco secondario c'è una nota che dice:
"Il supporto all'avvio richiede un sistema con supporto UEFI e sistema operativo in versione 64 bit"

Ok hai ragione che me ne stavo dimenticando; comunque come leggi lì il problema si genera se lo usi come disco di boot (in tal caso il nostro bios non lo leggerebbe perchè non è UEFI), ma se lo usi come secondario dovrebbe andare senza colpo ferire ponendo che tu abbia il service pack 1.

Intanto grazie delle info :D
Per l'SSD dipende quanti soldi avrò per l'acquisto, ma di sicuro andrà su una porta Intel ^^.
Per le RAM mi sa che non ho idea del perché ho preso delle C8 all'epoca, forse la differenza di prezzo era minima (o almeno spero). Adesso vedo quanti denari ho da parte e vedo se prendere 2*2gbC8 (40€), 2*4gbC9 (40€), 2*2gbC9 (20€), in ogni caso sempre lo stesso modello di quelle che già monto.

si ma tra cl8 e cl9 non cambia granchè, neanche da 7 a 9.. son numeri buoni per qualche punto nei benchmark :)

lucaippo17
09-02-2012, 14:15
si ma tra cl8 e cl9 non cambia granchè, neanche da 7 a 9.. son numeri buoni per qualche punto nei benchmark :)

Si ma infatti mi sa tanto che andrò per 2*4gb cl9, stessa marca e modello, così tento con 12gb (che con le macchine virtuali non bastano mai XD, motivo dell'upgrade) e se non va resto con 8 e gli altri 4 li vendo (o al max li tengo di backup).

DMD
10-02-2012, 08:00
Buon giorno.

Nella M.B. l'opzione HPET Mode cosa fa e come va settata?

Ho S.O. W7 @64 bit e questa opzione, mi sono accorto solo ora, l'ho sempre lasciata a 32 bit.


GRAZIE

John_Mat82
10-02-2012, 09:30
Buon giorno.

Nella M.B. l'opzione HPET Mode cosa fa e come va settata?

Ho S.O. W7 @64 bit e questa opzione, mi sono accorto solo ora, l'ho sempre lasciata a 32 bit.


GRAZIE

High Precision Event Timer.. serve credo per quelle applicazioni che si basano sul timer interno del bios della motherboard. Se usi w7 64 (o vista) puoi anche impostarlo a 64bit se hai eventuali problemi (che so vedi l'orologio di win che sbarella) rimetttilo a 32.

Mi ricordo che avevo dovuto settarlo per fare un installazione di un os concorrente di windows "morsicato" che se avesse trovato il setting a 32 non si sarebbe installato.

DMD
10-02-2012, 12:35
Grazie!

Oppure lascio così com'è, e magari se incontrerò delle problematiche di installazione proverò a variare il parametro come hai fatto anche tu.

John_Mat82
10-02-2012, 13:12
Grazie!

Oppure lascio così com'è, e magari se incontrerò delle problematiche di installazione proverò a variare il parametro come hai fatto anche tu.

guarda non vorrei dire cavolate ma da quando ho la mobo l'ho messo su 64bit solo per quel motivo di cui sopra.. prima è sempre stato a 32 e non ho mai avuto noie di nessun tipo :)

DMD
10-02-2012, 14:08
OK! allora setterò per i 64 bit.

azrael66
22-02-2012, 08:05
ciao a tutti...ogni tanto il pc non mi rileva gli hard disk e non si carica windows dandomi un errore di file mancanti e devo spegnere il pc e riaccendendolo dopo va tutto ok...può essere l'overclock o è un problema di scheda madre?adesso sto a 3,3 ghz con voltaggi tutti default

John_Mat82
22-02-2012, 15:26
ciao a tutti...ogni tanto il pc non mi rileva gli hard disk e non si carica windows dandomi un errore di file mancanti e devo spegnere il pc e riaccendendolo dopo va tutto ok...può essere l'overclock o è un problema di scheda madre?adesso sto a 3,3 ghz con voltaggi tutti default

Qual'è l'errore di preciso?

Potrebbe essere un problema al disco di boot (o non ti rileva tutti gli hdd?) le letture smart sui dischi (crystaldiskinfo) che ti dicono?

Oppure un problema alla psu.. così è difficile capire, + che altro se dopo il reboot tutto sembra regolare potrebbe esserci qualche componente che fa cold boot, cioè (alla bruta) non raggiunge temperature sufficienti per "accendersi" effettivamente e non viene rilevato

azrael66
23-02-2012, 08:56
Qual'è l'errore di preciso?

Potrebbe essere un problema al disco di boot (o non ti rileva tutti gli hdd?) le letture smart sui dischi (crystaldiskinfo) che ti dicono?

Oppure un problema alla psu.. così è difficile capire, + che altro se dopo il reboot tutto sembra regolare potrebbe esserci qualche componente che fa cold boot, cioè (alla bruta) non raggiunge temperature sufficienti per "accendersi" effettivamente e non viene rilevato

gli hard disk sembrano ok mi dice che sono tutti in buono stato e la temperatura sui 30...il problema è che raramente quando accendo il pc è come fossero scollegati se mi riviene la schermata di errore ti dico di preciso che errore è....adesso ho tolto l'overclock e stiamo a vedere se lo fa ancora...

John_Mat82
23-02-2012, 09:31
gli hard disk sembrano ok mi dice che sono tutti in buono stato e la temperatura sui 30...il problema è che raramente quando accendo il pc è come fossero scollegati se mi riviene la schermata di errore ti dico di preciso che errore è....adesso ho tolto l'overclock e stiamo a vedere se lo fa ancora...

Il bios non si è resettato quando ti è capitato? le impostazioni rimangono sempre le solite che avevi lasciato?

Perchè l'errore che dovrebbe darti è un qualcosa tipo non ho trovato dischi di boot o cose simili e ti chiede di riavviare. Però ripeto non credo sia un problema alle porte sata può essere qualcosa che riguarda l'alimentazione ai dischi, la psu è nuova/vecchia? (perdonami nn ricordo più :D)

azrael66
23-02-2012, 09:37
Il bios non si è resettato quando ti è capitato? le impostazioni rimangono sempre le solite che avevi lasciato?

Perchè l'errore che dovrebbe darti è un qualcosa tipo non ho trovato dischi di boot o cose simili e ti chiede di riavviare. Però ripeto non credo sia un problema alle porte sata può essere qualcosa che riguarda l'alimentazione ai dischi, la psu è nuova/vecchia? (perdonami nn ricordo più :D)

no il bios non si è resettato...comunque me lo faceva con l'ali vecchio e anche con questo mi è capitato una volta ho messo su un cooler master silent pro 850w...aggiungo che ho un modulo di continuità...ma penso sia l'overclock anche se ho fatto molti test con linx

C0rs41r
18-03-2012, 04:43
Per la nostra scheda madre nuovi driver testati personalmente:

Driver Rete Realtek Windows 7: http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=13&PFid=5&Level=5&Conn=4&DownTypeID=3&GetDown=false

Driver Audio Realtek Windows 7: http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=14&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false

erCicci
18-03-2012, 09:39
Per la nostra scheda madre nuovi driver testati personalmente:

Driver Rete Realtek Windows 7: http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=13&PFid=5&Level=5&Conn=4&DownTypeID=3&GetDown=false

Driver Audio Realtek Windows 7: http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=14&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false

Grazie, dopo provo i driver di rete e faccio sapere.

Per l'audio ho una X-Fi :Prrr:

John_Mat82
18-03-2012, 20:34
grazie della segnalazione! io non posso provarli usando la audigy :)

matteoflash
18-04-2012, 11:37
Salve ragazzi,
sto facendo un pensierino all'upgrade di RAM nel sistema (dati i prezzi abbordabili), vorrei sostituire le RAM in firma, ovvero:

- G-Skill 2x2GB 1600 MHz (Timings 7-8-7-...)

Sarei interessato ad un Kit Dual Channel 2x4GB, però ho letto gli ultimi aggiornamenti del thread, dove viene ricordato che i moduli con densita da 4G non sono altrettanto performanti, dico bene?

Volendo mantenere l'OC del procio (e, quindi, avendo bisogno di RAM a 1600 MHz) che moduli mi consigliereste per non avere cali prestazionali, perlomeno non tangibili all'occhio umano? Qualcuno ha avuto esperienze dirette a riguardo? (da considerare che, a causa della CPU Fan, i dissipatori dei moduli dovrebbero essere a profilo basso come quelli attuali).
Ho dato un'occhiata anche al thread dei Kit DDR3 per chipset P55, ma volendo estendere la domanda anche al campo generale ho preferito postare qua.

L'upgrade principalmente verrebbe fatto non tanto per esigenze di RAM, quanto per poter ridurre al minimo il file di paging di Win7 x64 all'interno dell'SSD in procinto di acquisto.

Grazie per l'attenzione :)

John_Mat82
18-04-2012, 13:51
I moduli di ram con densità maggiore hanno quasi sempre per forza di cose, o latenze più rilassate o voltaggi di funzionamento più alti.. ma tra cl 7 o cl9 la differenza la vedi solo ed esclusivamente nei benchmark di banda e di memoria, nell'uso di tutti i giorni non ti accorgi di NULLA.

Và su moduli di ram a basso profilo da 1,5v in su e vivi felice; io ho le patriot g2 1600c9 (1,65v) se vuoi andare sul sicuro le sto usando da 1 anno ormai e sono compatibilissime.. e a basso profilo.

matteoflash
18-04-2012, 16:39
I moduli di ram con densità maggiore hanno quasi sempre per forza di cose, o latenze più rilassate o voltaggi di funzionamento più alti.. ma tra cl 7 o cl9 la differenza la vedi solo ed esclusivamente nei benchmark di banda e di memoria, nell'uso di tutti i giorni non ti accorgi di NULLA.

Và su moduli di ram a basso profilo da 1,5v in su e vivi felice; io ho le patriot g2 1600c9 (1,65v) se vuoi andare sul sicuro le sto usando da 1 anno ormai e sono compatibilissime.. e a basso profilo.
Intanto grazie per la risposta John, in questo thread come in altri sei sempre prontamente disponibile :)
Capito, quindi non avvertirò tutta sta gran differenza in daily.. Buono a sapersi per le patriot! Mi informo e vedo se riesco a reperirle al negozio di fiducia, altrimenti, per caso, sai se le Corsair XMS3 1600 CL9 sono già state provate e risultano essere compatibili? Da prima pagina risulta che le 2x2GB XMS3 1600 CL8 lo sono, ma non so se a livello elettronico sono equivalenti.. Mentre per le 2x4GB, non vedo segnalazioni

John_Mat82
18-04-2012, 20:50
Intanto grazie per la risposta John, in questo thread come in altri sei sempre prontamente disponibile :)
Capito, quindi non avvertirò tutta sta gran differenza in daily.. Buono a sapersi per le patriot! Mi informo e vedo se riesco a reperirle al negozio di fiducia, altrimenti, per caso, sai se le Corsair XMS3 1600 CL9 sono già state provate e risultano essere compatibili? Da prima pagina risulta che le 2x2GB XMS3 1600 CL8 lo sono, ma non so se a livello elettronico sono equivalenti.. Mentre per le 2x4GB, non vedo segnalazioni

bè te credo il thread è mio :D

Per le XMS3 non ti saprei dire, come vedi poca gente mi ha segnalato moduli con densità da 4gb, ma credo siano compatibili anche loro senza problemi.

matteoflash
19-04-2012, 08:51
bè te credo il thread è mio :D

Per le XMS3 non ti saprei dire, come vedi poca gente mi ha segnalato moduli con densità da 4gb, ma credo siano compatibili anche loro senza problemi.
Si può darsi che la tua prontezza dipenda anche da questo :D

Ad ogni modo, ti chiedo un'ultima cosa per tagliare la testa al toro: sopra mi parlavi di moduli RAM da 1.5V in su. Il limite massimo è 1.65V dico bene? Non riesco a trovare questo dato sul manuale della mia MoBo (che ricordo essere la UD3) ma mi sembra di ricordare che non si poteva arrivare al di sopra di questo voltaggio per problemi di funzionamento quasi certi.
(PS: quelle attuali vanno a 1,35V)

John_Mat82
19-04-2012, 16:57
Si può darsi che la tua prontezza dipenda anche da questo :D

Ad ogni modo, ti chiedo un'ultima cosa per tagliare la testa al toro: sopra mi parlavi di moduli RAM da 1.5V in su. Il limite massimo è 1.65V dico bene? Non riesco a trovare questo dato sul manuale della mia MoBo (che ricordo essere la UD3) ma mi sembra di ricordare che non si poteva arrivare al di sopra di questo voltaggio per problemi di funzionamento quasi certi.
(PS: quelle attuali vanno a 1,35V)

esatto, non prendere moduli che alla frequenza dichiarata dal produttore superino 1,65v.

Perchè TUTTI i moduli rispondono alla specifica JEDEC che vede 9-9-9-24 @ 1,5v, e molti furboni segnalano i moduli come 1,5v, ma poi per farli andare a 1600mhz od oltre è capace che richiedano 1,7v. Ormai sono DDR3 per piattaforme tipo AMD che è difficile trovare.. L'importante è che siano max 1,65v e vai sul sicuro.

matteoflash
20-04-2012, 08:43
esatto, non prendere moduli che alla frequenza dichiarata dal produttore superino 1,65v.

Perchè TUTTI i moduli rispondono alla specifica JEDEC che vede 9-9-9-24 @ 1,5v, e molti furboni segnalano i moduli come 1,5v, ma poi per farli andare a 1600mhz od oltre è capace che richiedano 1,7v. Ormai sono DDR3 per piattaforme tipo AMD che è difficile trovare.. L'importante è che siano max 1,65v e vai sul sicuro.
Sei stato chiarissimo, ti ringrazio nuovamente. Allora inizio ad informarmi a riguardo.

Una curiosità: se volessi prendere 16GB di RAM @1600MHz, dato che i moduli da 8GB hanno CL11 (se va bene CL10), se prendessi un kit 4x4GB si manterrebbe ugualmente il dual channel? Non sono riuscito a trovare informazioni precise a riguardo, c'è chi dice che 4 moduli sono sfruttati solo in quad-channel, chi dice di sì..
Vedo che la MoBo comunque ne può installare max 16GB, se dovessi trovare un buon prezzo per 16GB (e se il dissipatore della CPU permettesse di installare moduli in tutti e 4 gli slots) ci farei un pensierino..

(PS: in generale, immagino non sia molto performante tenere, ad esempio, il mio attuale kit 2x2GB e aggiungerne uno 2x4GB, dico bene? Credo di essere un pochino OT, ma sono anche interessato a sapere se le UD3/UD4 consentono questo genere di modifiche)

John_Mat82
20-04-2012, 15:40
Una curiosità: se volessi prendere 16GB di RAM @1600MHz, dato che i moduli da 8GB hanno CL11 (se va bene CL10), se prendessi un kit 4x4GB si manterrebbe ugualmente il dual channel? Non sono riuscito a trovare informazioni precise a riguardo, c'è chi dice che 4 moduli sono sfruttati solo in quad-channel, chi dice di sì..
Vedo che la MoBo comunque ne può installare max 16GB, se dovessi trovare un buon prezzo per 16GB (e se il dissipatore della CPU permettesse di installare moduli in tutti e 4 gli slots) ci farei un pensierino..

se hai 2 moduli o 4 moduli il dual channel va sempre. Se ne hai 3 allora va in una sorta di modalità "virtualizzata" che è un po' meno efficace che averne solo 2 o 3. Conta comunque che puoi montare max 16gb su p55.


(PS: in generale, immagino non sia molto performante tenere, ad esempio, il mio attuale kit 2x2GB e aggiungerne uno 2x4GB, dico bene? Credo di essere un pochino OT, ma sono anche interessato a sapere se le UD3/UD4 consentono questo genere di modifiche)

Guarda, riguardandomi bene i chipset, intel abilita ugualmente il dual channel che si chiama "interleaved":
http://www.intel.com/support/motherboards/desktop/sb/img/dual4.jpg

In pratica andrebbe tutto normalmente, comunque vedi tu, naturalmente se vuoi mantenere il tuo kit attuale devi fare in modo che il voltaggio di quello che vai ad aggiungere e le latenze siano simili e probabilmente dovrai settarle manualmente. Ad es il tuo kit attuale è cl7, quello che compri è CL10, dovrai obbligare anche il kit "veloce" ad andare a cl10. Se quello attuale è 1,35v e quello che compri 1,65v significa che il tuo kit attuale viene overvoltato troppo e ciò è male ovviamente.

matteoflash
20-04-2012, 15:57
se hai 2 moduli o 4 moduli il dual channel va sempre. Se ne hai 3 allora va in una sorta di modalità "virtualizzata" che è un po' meno efficace che averne solo 2 o 3. Conta comunque che puoi montare max 16gb su p55.
Perfetto, tutto chiaro.
Guarda, riguardandomi bene i chipset, intel abilita ugualmente il dual channel che si chiama "interleaved":

In pratica andrebbe tutto normalmente, comunque vedi tu, naturalmente se vuoi mantenere il tuo kit attuale devi fare in modo che il voltaggio di quello che vai ad aggiungere e le latenze siano simili e probabilmente dovrai settarle manualmente. Ad es il tuo kit attuale è cl7, quello che compri è CL10, dovrai obbligare anche il kit "veloce" ad andare a cl10. Se quello attuale è 1,35v e quello che compri 1,65v significa che il tuo kit attuale viene overvoltato troppo e ciò è male ovviamente.
Questo sarebbe un gran problema, perché come hai detto tu, anche ignorando il CL7, il voltaggio è di 1,35V. Penserò bene al da farsi.. Se non fosse per il fatto che questi moduli sono costati ~110-120€ a suo tempo e per il fatto che in questo periodo le RAM hanno un costo molto basso, le proverei a vendere.. Ma suppongo sia tempo perso.
Grazie per aver approfondito la ricerca, hai sciolto ogni mio dubbio, ora penserò al da farsi :)

John_Mat82
20-04-2012, 16:54
Questo sarebbe un gran problema, perché come hai detto tu, anche ignorando il CL7, il voltaggio è di 1,35V. Penserò bene al da farsi.. Se non fosse per il fatto che questi moduli sono costati ~110-120€ a suo tempo e per il fatto che in questo periodo le RAM hanno un costo molto basso, le proverei a vendere.. Ma suppongo sia tempo perso.
Grazie per aver approfondito la ricerca, hai sciolto ogni mio dubbio, ora penserò al da farsi :)

Cerca magari dei kit low voltage, ce ne sono anche per 1155, dovrebbero andare anche sulla nostra 1156 senza colpo ferire. Se non ricordo male tu hai le ECO, no? Conta che se trovi kit da 1,5v, le ECO sono garantite a vita anche per andare ad 1,5v. Se le tieni a 1,65 allora le stressi, ma 1,5v puoi andarci tranquillo.

Naturalmente considera però che mischiare moduli diversi non sempre è bene, quindi magari valuta di venderle, anche se ormai il valore è esiguo, le ram per ora sono l'unica cosa che ci tirano dietro! :D

matteoflash
20-04-2012, 20:47
Cerca magari dei kit low voltage, ce ne sono anche per 1155, dovrebbero andare anche sulla nostra 1156 senza colpo ferire. Se non ricordo male tu hai le ECO, no? Conta che se trovi kit da 1,5v, le ECO sono garantite a vita anche per andare ad 1,5v. Se le tieni a 1,65 allora le stressi, ma 1,5v puoi andarci tranquillo.

Naturalmente considera però che mischiare moduli diversi non sempre è bene, quindi magari valuta di venderle, anche se ormai il valore è esiguo, le ram per ora sono l'unica cosa che ci tirano dietro! :D
Esattamente, ho le ECO. Okey, ho fatto il punto della situazione.. Ho dato un'occhiata in giro, sinceramente non c'è granché con i criteri restrittivi che ho (ovvero: 2x4GB o 2x8GB, 1600MHz, 1.5V, dissi low profile), applicando tutti questi filtri escono fuori veramente pochissimi kit dalle mie ricerche.. E ho evitato di inserire restrizioni sul CL.

Non so perché, ma ho paura che, viste queste problematiche, sarò quasi costretto ad optare per la sostituzione piuttosto che l'ampliamento delle RAM..

C0rs41r
21-05-2012, 19:19
Segnalo i driver USB 3.0 per la nostra MB:

http://www.station-drivers.com/page/renesas.htm


Sono i primi che trovate in questa pagina e la versione è 2.31.2.0

Ciao

P.S.
Ovviamente testati personalmente.

http://img85.imageshack.us/img85/372/usb30.png (http://imageshack.us/photo/my-images/85/usb30.png/)

John_Mat82
21-05-2012, 21:49
io sono ancora ai 2.0.3.0 e col fw 3016.. ho notato che il nec renesas le combina di tutti i colori con il risparmio energetico e la combinazione di cui sopra funziona, è stabile e non mi crea problemi.. piuttosto non tocco nulla! :D

Segnalo i driver USB 3.0 per la nostra MB:

http://www.station-drivers.com/page/renesas.htm


Sono i primi che trovate in questa pagina e la versione è 2.31.2.0

Ciao

P.S.
Ovviamente testati personalmente.

http://img85.imageshack.us/img85/372/usb30.png (http://imageshack.us/photo/my-images/85/usb30.png/)

C0rs41r
22-05-2012, 10:03
io sono ancora ai 2.0.3.0 e col fw 3016.. ho notato che il nec renesas le combina di tutti i colori con il risparmio energetico e la combinazione di cui sopra funziona, è stabile e non mi crea problemi.. piuttosto non tocco nulla! :D


Io non ho nessun problema anche se uso le 3.0 solo per una pendrive da 64 Gb regalatami dalla Microsoft. :D

Ciao

John_Mat82
22-05-2012, 13:14
Io non ho nessun problema anche se uso le 3.0 solo per una pendrive da 64 Gb regalatami dalla Microsoft. :D

Ciao

ma infatti neanche io, è che ho visto su una msi p67 con lo stesso controller ed altri firmware che faceva le bizze, col risultato che gli ho messo su proprio i driver che uso ora per farla andare.. allora meglio non toccare qualcosa che almeno funziona.

Visto e considerato che le porte intel native della seconda mobo in firma non mi riconoscono 2 enclosure 3.0 su 3..

marco_iol
25-05-2012, 21:10
ma infatti neanche io, è che ho visto su una msi p67 con lo stesso controller ed altri firmware che faceva le bizze, col risultato che gli ho messo su proprio i driver che uso ora per farla andare.. allora meglio non toccare qualcosa che almeno funziona.

Visto e considerato che le porte intel native della seconda mobo in firma non mi riconoscono 2 enclosure 3.0 su 3..
Anche sulla mia mobo ho avuto qualche problema con i driver per le USB 3.0. Praticamente ogni volta che avviavo il computer dovevo reinstallarli altrimenti non funzionavano... Ho trovato la pace dei sensi con i driver 2.1.27.0 e col firmware 3021 :)

C0rs41r
26-05-2012, 06:06
Anche sulla mia mobo ho avuto qualche problema con i driver per le USB 3.0. Praticamente ogni volta che avviavo il computer dovevo reinstallarli altrimenti non funzionavano... Ho trovato la pace dei sensi con i driver 2.1.27.0 e col firmware 3021 :)

Strano. Non conosco il motivo ma non ho avuto nessuno dei problemi da voi riportati pur avendo la stessa MB.
Meglio così :D

John_Mat82
26-05-2012, 10:38
Strano. Non conosco il motivo ma non ho avuto nessuno dei problemi da voi riportati pur avendo la stessa MB.
Meglio così :D

le vie dell'hardware (per incasinarsi od incasinarci la vita) sono infinite. O dovrei dire di windows :D

seamaster05
30-05-2012, 13:14
Segnalo i driver USB 3.0 per la nostra MB:

http://www.station-drivers.com/page/renesas.htm


Sono i primi che trovate in questa pagina e la versione è 2.31.2.0

Ciao

P.S.
Ovviamente testati personalmente.

http://img85.imageshack.us/img85/372/usb30.png (http://imageshack.us/photo/my-images/85/usb30.png/)
Ma quale firmware conviene utilizzare, sono tutti compatibili...:rolleyes:

John_Mat82
30-05-2012, 13:31
Ma quale firmware conviene utilizzare, sono tutti compatibili...:rolleyes:

quello che nn ti dà problemi :D come scrivevo sopra io sono ancora al 3016 e driver 2.0.30. Su una p67a gd65 che avevo in giro ero tipo al 3021 ma i driver erano + aggiornati (ma essendo chiusa in una scatola chissà quali erano :D)

marco_iol
04-06-2012, 21:58
Ma quale firmware conviene utilizzare, sono tutti compatibili...:rolleyes:

quello che nn ti dà problemi :D come scrivevo sopra io sono ancora al 3016 e driver 2.0.30. Su una p67a gd65 che avevo in giro ero tipo al 3021 ma i driver erano + aggiornati (ma essendo chiusa in una scatola chissà quali erano :D)

Concordo con John_Mat82. Anch'io non ho aggiornato il sistema con gli ultimi driver, visto che mi trovo già bene con quelli installati attualmente, mentre con altri ho avuto dei problemi...

gianlusora91
12-06-2012, 18:54
Ciao ragazzi, mi rivolgo a voi molto piu esperti di me... Come si vede dalle foto della scheda a pagina 1, il primo slot pci express è totalmente inutilizzabile a causa del dissipatore blu (quello con il logo gigabyte x capirci) io ho bisogno di utilizzare quello slot per collegarci la mia scheda di acquisizione. Al momento essa e collegata al terzo slot, perche la mia HD4870 copre il secondo slot....
Il motivo per cui devo usare il primo slot e che volevo acquistare un'asus GTX 570 che occupa 3 slot (scheda obesa) andando a coprire anche il secondo slot pci-e. Come posso fare? Devo x forza comprare un altra scheda video? Grazie!

John_Mat82
12-06-2012, 22:30
Ciao ragazzi, mi rivolgo a voi molto piu esperti di me... Come si vede dalle foto della scheda a pagina 1, il primo slot pci express è totalmente inutilizzabile a causa del dissipatore blu (quello con il logo gigabyte x capirci) io ho bisogno di utilizzare quello slot per collegarci la mia scheda di acquisizione. Al momento essa e collegata al terzo slot, perche la mia HD4870 copre il secondo slot....
Il motivo per cui devo usare il primo slot e che volevo acquistare un'asus GTX 570 che occupa 3 slot (scheda obesa) andando a coprire anche il secondo slot pci-e. Come posso fare? Devo x forza comprare un altra scheda video? Grazie!

la risposta è si.. prendi una windforce gigabyte od altre 570 dual slot come le msi Twin frozr.. Perchè per forza un cifone da 3 slot? Hai bisogno di qualcosa in particolare?

L'unica alternativa è usare la scheda di acquisizione nel secondo pcie-x 16x, che però farà scalare anche il primo a 8x e ti tapperà la ventola della asus + vicina al retro del case.

gianlusora91
13-06-2012, 14:05
farò così ho trovato una zotac... da 257€

RobySicily
21-06-2012, 01:01
Ragazzi ho un problema con il controller nec usb 3 della mobo p55a-ud4. Ho installato i driver presenti nel cd di installazione. Quando uso un hard disk esterno usb 3 il sistema si blocca e dovo riavviare manualmente. Ho dovuto disattivare dal bios il controller. Avete soluzioni?

Sono andato su: http://www.station-drivers.com/page/renesas.htm , ma ci sono un po di driver e firmware e non so quale scaricare...Aiutino? :D

Ps: ho installato il "renesas_usb3 2.1.36.0" vanno bene? come firmware ho messo: " Firmware Version 3.0.2.8.0.8 (Windows 32 & 64bits)" vanno bene?

John_Mat82
21-06-2012, 10:21
Ragazzi ho un problema con il controller nec usb 3 della mobo p55a-ud4. Ho installato i driver presenti nel cd di installazione. Quando uso un hard disk esterno usb 3 il sistema si blocca e dovo riavviare manualmente. Ho dovuto disattivare dal bios il controller. Avete soluzioni?

Sono andato su: http://www.station-drivers.com/page/renesas.htm , ma ci sono un po di driver e firmware e non so quale scaricare...Aiutino? :D

Ps: ho installato il "renesas_usb3 2.1.36.0" vanno bene? come firmware ho messo: " Firmware Version 3.0.2.8.0.8 (Windows 32 & 64bits)" vanno bene?

mi raccomando vai nel pannello del nec/renesas e disattiva lo spegnimento selettivo (mettilo come nello screen che vedi qualche post più sopra). Per i driver io uso i 2.0.3.0, mentre per il fw sono fermo al 3016 quindi con quelli + recenti non saprei indirizzarti.

RobySicily
21-06-2012, 12:35
mi raccomando vai nel pannello del nec/renesas e disattiva lo spegnimento selettivo (mettilo come nello screen che vedi qualche post più sopra). Per i driver io uso i 2.0.3.0, mentre per il fw sono fermo al 3016 quindi con quelli + recenti non saprei indirizzarti.

Per: "vai nel pannello del nec/renesas e disattiva lo spegnimento selettivo" intendi questo che ho fatto io?

http://img542.imageshack.us/img542/6308/nuovaimmaginep.png (http://imageshack.us/photo/my-images/542/nuovaimmaginep.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
In caso contrario dove dovrei andare? il post che dici tu non l'ho visto.

John_Mat82
21-06-2012, 14:02
Per: "vai nel pannello del nec/renesas e disattiva lo spegnimento selettivo" intendi questo che ho fatto io?

In caso contrario dove dovrei andare? il post che dici tu non l'ho visto.

Va benissimo così! Lo avevi già fatto e ti dava i problemi che hai elencato? Se si allora visto che il fw l'hai aggiornato forse è il caso di usare un altra versione del driver, sul link di station drivers, dovresti rivolgerti ai primi due (2.1.36.0 che è quello che hai già) o provare il precedente 2.1.32.0. Male che va torna ulteriormente indietro a questo link trovi il 2.0.34.0 http://it.msi.com/service/download/driver-12322.html ma rischi che sia poco propenso a lavorare con un firmware recente dato che risale ai fw 3016 che sono quelli iniziali o quasi.

RobySicily
22-06-2012, 17:21
Va benissimo così! Lo avevi già fatto e ti dava i problemi che hai elencato? Se si allora visto che il fw l'hai aggiornato forse è il caso di usare un altra versione del driver, sul link di station drivers, dovresti rivolgerti ai primi due (2.1.36.0 che è quello che hai già) o provare il precedente 2.1.32.0. Male che va torna ulteriormente indietro a questo link trovi il 2.0.34.0 http://it.msi.com/service/download/driver-12322.html ma rischi che sia poco propenso a lavorare con un firmware recente dato che risale ai fw 3016 che sono quelli iniziali o quasi.

No, prima non avevo toccato mai niente. Ero con i driver e il firmware di default e non c'era la spunta su "disattiva funzioni...." era. Ora che ho aggiornato sia i driver che il firmware ho messo anche la spunta sulla funzione di risparmio energia. Ad ora non ho riscontrato più nessun problema. Ma non ti so dire se era colpa dei vecchi driver o del firmware o della funzione di risparmi di energia, ho fatto tutte cose in un colpo solo per essere sicuro :)

DakmorNoland
03-07-2012, 09:15
Raga una domandina io ho la UD5 sempre P55A, quindi simile a questa. Visto che gli slot PCI EX 1x sono in una posizione infelice e avendo io una VGA dual slot, risultano totalmente inutilizzabili, volendo mettere una scheda audio PCI EX 1x, riesco a farla vedere a windows mettendola negli slot PCI EX 8 o 4x (quelli più lunghi per intenderci)? Qualcuno ha già provato?

Perchè so che elettricamente anche gli slot lunghi sono compatibili con l'interfaccia PCI EX 1x che ha gli attacchi corti, ma so che alcune schede madri (probabilmente le prime che avevano slot PCI EX) mettendo schede audio PCI EX 1x negli slot lunghi, non erano viste da windows.

Se qualcuno ha fatto qualche prova e mi fa sapere gliene sarei grato! :)

John_Mat82
03-07-2012, 10:20
non ho mai fatto prove in tal senso, ma se la piazzi nell'ultimo slot lungo che è un 4x tirato dal PCH dovrebbe vedertela ed andarti senza problemi.

Altrimenti puoi anche provare sul secondo slot grafico, ma ti scalerà la scheda video a 8x, non cambia molto ma magari meglio evitare.

marco_iol
07-07-2012, 08:11
Ragazzi, dopo alcuni BSOD di troppo e qualche verifica mi sa che una coppia delle mie Ripjaws sta passando a miglior vita... La certezza assoluta non ce l'ho, ma ultimamente, quando provavo a fare girare alcuni software - tipo scansione dei drive con l'antivirus, dopo un po' il pc si bloccava. Visto che il file dmp faceva solitamente riferimento ad un errore nella memoria, mi è bastato togliere due banchi di RAM perché la problematica (per lo meno fino ad oggi) non si sia più presentata.
Per fortuna sono ancora in garanzia, ma ho fatto una breve ricerca e mi sembra non siano più in vendita :( Non vorrei che me li sostituissero con le prime RAM che gli capitano in mano. Più che altro perché ho altri 4 gb di RAM identici...

DakmorNoland
07-07-2012, 08:14
Ragazzi, dopo alcuni BSOD di troppo e qualche verifica mi sa che una coppia delle mie Ripjaws sta passando a miglior vita... La certezza assoluta non ce l'ho, ma ultimamente, quando provavo a fare girare alcuni software - tipo scansione dei drive con l'antivirus, dopo un po' il pc si bloccava. Visto che il file dmp faceva solitamente riferimento ad un errore nella memoria, mi è bastato togliere due banchi di RAM perché la problematica (per lo meno fino ad oggi) non si sia più presentata.
Per fortuna sono ancora in garanzia, ma ho fatto una breve ricerca e mi sembra non siano più in vendita :( Non vorrei che me li sostituissero con le prime RAM che gli capitano in mano. Più che altro perché ho altri 4 gb di RAM identici...

Scusa metti memtest su un cd e fallo partire all'avvio, è infallibile se ci sono problemi sulle ram te li trova. :)

John_Mat82
07-07-2012, 11:01
Ragazzi, dopo alcuni BSOD di troppo e qualche verifica mi sa che una coppia delle mie Ripjaws sta passando a miglior vita... La certezza assoluta non ce l'ho, ma ultimamente, quando provavo a fare girare alcuni software - tipo scansione dei drive con l'antivirus, dopo un po' il pc si bloccava. Visto che il file dmp faceva solitamente riferimento ad un errore nella memoria, mi è bastato togliere due banchi di RAM perché la problematica (per lo meno fino ad oggi) non si sia più presentata.
Per fortuna sono ancora in garanzia, ma ho fatto una breve ricerca e mi sembra non siano più in vendita :( Non vorrei che me li sostituissero con le prime RAM che gli capitano in mano. Più che altro perché ho altri 4 gb di RAM identici...

è molto strano che abbiano una failure delle ram; prova a levare i 2 banchi che funzionano e a metter sotto quelli che pensi siano fallati e fà altri test come ti dice Dark.

Le ripjaws serie 1 io le trovo ancora in giro da prokkio e da altri sono con garanzia a vita, quindi male che va scrivi direttamente a gskill che te le sostituiscono se sono effettivamente fallate.

Io la main ce l'ho ancora ma è stata trasferita in un pc al lavoro :)

marco_iol
09-07-2012, 20:51
Scusa metti memtest su un cd e fallo partire all'avvio, è infallibile se ci sono problemi sulle ram te li trova. :)

è molto strano che abbiano una failure delle ram; prova a levare i 2 banchi che funzionano e a metter sotto quelli che pensi siano fallati e fà altri test come ti dice Dark.

Le ripjaws serie 1 io le trovo ancora in giro da prokkio e da altri sono con garanzia a vita, quindi male che va scrivi direttamente a gskill che te le sostituiscono se sono effettivamente fallate.

Io la main ce l'ho ancora ma è stata trasferita in un pc al lavoro :)
Intanto grazie per i suggerimenti! :)
Allora: ho provato memtest86, boot da CD, sulle RAM che penso siano fallate e ha trovato circa 5000 errori dopo 12 pass (in realtà aveva trovato errori fin dal primo ciclo). Dopodiché ho provato l'altra coppia di RAM per 5 pass e non ha evidenziato alcun errore... Direi che, sebbene non stiamo parlando di decine di migliaia, 5000 errori sono sufficienti per corroborare la mia ipotesi. :(
Per quanto riguarda il tipo, le mie sono queste qua (http://www.gskill.com/products.php?index=243). Non è che se ne trovino tante in giro, almeno qui in Italia...

DakmorNoland
10-07-2012, 06:53
Intanto grazie per i suggerimenti! :)
Allora: ho provato memtest86, boot da CD, sulle RAM che penso siano fallate e ha trovato circa 5000 errori dopo 12 pass (in realtà aveva trovato errori fin dal primo ciclo). Dopodiché ho provato l'altra coppia di RAM per 5 pass e non ha evidenziato alcun errore... Direi che, sebbene non stiamo parlando di decine di migliaia, 5000 errori sono sufficienti per corroborare la mia ipotesi. :(
Per quanto riguarda il tipo, le mie sono queste qua (http://www.gskill.com/products.php?index=243). Non è che se ne trovino tante in giro, almeno qui in Italia...

Hai voglia ci credo che avevi problemi! :D Butta il banco dove hai trovato gli errori e sostituiscilo, vedi che poi il pc sarà come nuovo! :)

John_Mat82
10-07-2012, 13:14
Intanto grazie per i suggerimenti! :)
Allora: ho provato memtest86, boot da CD, sulle RAM che penso siano fallate e ha trovato circa 5000 errori dopo 12 pass (in realtà aveva trovato errori fin dal primo ciclo). Dopodiché ho provato l'altra coppia di RAM per 5 pass e non ha evidenziato alcun errore... Direi che, sebbene non stiamo parlando di decine di migliaia, 5000 errori sono sufficienti per corroborare la mia ipotesi. :(
Per quanto riguarda il tipo, le mie sono queste qua (http://www.gskill.com/products.php?index=243). Non è che se ne trovino tante in giro, almeno qui in Italia...

sono le mie, prokoo fino l'ultima volta che avevo guardato le aveva.. comunque che io sappia non le hanno dismesse, scrivi a gskill o a dove le hai comprate che secondo me te ne rimandano..

Cmq si, direi che sono fallate :D

nasitopo
13-07-2012, 14:41
Ciao ragazzi,
volevo rinfrescare un pò il mio pc e sfruttare le potenzialità della scheda madre in oggetto

Il collo di bottiglia secondo win 7 (e anche secondo me) sembrerebbe la velocità trasferimento dati del discho.

Fino ad ora avevo scartato la possibilità del RAID 0, ma ora forse è arrivato il momento di prenderlo in considerazioneo eventualmete optare per un SSD.

Su quale controller (connettore bianco Marvell o azzurro Intel)dovrei mettere i miei due Caviar Green, WD10EADS, 1 TB per fare un RAID 0???

Inoltre voi che cofigurazioni HD mi consigliereste per questa motherboard?

Ciao

John_Mat82
13-07-2012, 17:38
ti consiglierei di non fare nessun raid (sopratutto 0, pena eventuale perdita di dati) e di comprarti un bell'ssd.. con quello che costano oggi un 128 se non un 256 non sono una chimera (stai su crucial m4/samsung 830).

In ogni caso, sia con raid sia con ssd, usa le porte sata2 Intel.. il marvell ancora oggi credo il raid0 non lo supporti, dovresti provare a flashare l'ultimo firmware (gigabyte NON lo ha mai aggiornato) e tentare di usare gli ultimi driver.. ma è un controller che fatica moltissimo in scrittura e gestione dei 4k sia in lettura che scrittura ed è proprio famoso per droppare gli array di raid.

Se cerchi più indietro nel thread ho fatto dei tentativi con il mio c300 per vedere se con fw e driver migliorasse, ma era penoso come performance.. molto meglio le porte intel e con un SSD godresti di un sistema incredibilmente più reattivo di un qualsiasi raid0 di hard disk!

marco_iol
13-07-2012, 18:51
Hai voglia ci credo che avevi problemi! :D Butta il banco dove hai trovato gli errori e sostituiscilo, vedi che poi il pc sarà come nuovo! :)

In questo periodo sono spesso fuori per lavoro, ma per quel poco tempo che sono riuscito ad utilizzare il PC mi sembra di essere rinato! :)

marco_iol
13-07-2012, 18:55
sono le mie, prokoo fino l'ultima volta che avevo guardato le aveva.. comunque che io sappia non le hanno dismesse, scrivi a gskill o a dove le hai comprate che secondo me te ne rimandano..

Cmq si, direi che sono fallate :D

Ho verificato, ma il negozio dove le ho comprate (bpm) non le ha a catalogo. Tra l'altro li ho contattati per la loro sostituzione ma mi hanno risposto di riprovare dopo il 16 perché stanno ristrutturando il loro servizio di assistenza post vendita. Quasi quasi adesso provo a mandare una mail a gskill...

nasitopo
13-07-2012, 19:44
ti consiglierei di non fare nessun raid (sopratutto 0, pena eventuale perdita di dati) e di comprarti un bell'ssd.. con quello che costano oggi un 128 se non un 256 non sono una chimera (stai su crucial m4/samsung 830).

In ogni caso, sia con raid sia con ssd, usa le porte sata2 Intel.. il marvell ancora oggi credo il raid0 non lo supporti, dovresti provare a flashare l'ultimo firmware (gigabyte NON lo ha mai aggiornato) e tentare di usare gli ultimi driver.. ma è un controller che fatica moltissimo in scrittura e gestione dei 4k sia in lettura che scrittura ed è proprio famoso per droppare gli array di raid.

Se cerchi più indietro nel thread ho fatto dei tentativi con il mio c300 per vedere se con fw e driver migliorasse, ma era penoso come performance.. molto meglio le porte intel e con un SSD godresti di un sistema incredibilmente più reattivo di un qualsiasi raid0 di hard disk!

Grazie John_Mat82,
se prima ero indeciso ora mi hai fatto convincere :D :D Grazie!!!!!

Allora appena avrò un pò di budget lo investirò in uno dei due SSD che mi hai indicato e metterò i due Caviar Green, WD10EADS, 1 TB come storage dati sul marvell (eventualmente in modalità RAID 1 per fare un bel mirrowing)
Secondo te potrei avere problemi anche con il RAID 1 su quel controller??

Ciao e grazie ancora!!!!:)

John_Mat82
13-07-2012, 20:38
Ho verificato, ma il negozio dove le ho comprate (bpm) non le ha a catalogo. Tra l'altro li ho contattati per la loro sostituzione ma mi hanno risposto di riprovare dopo il 16 perché stanno ristrutturando il loro servizio di assistenza post vendita. Quasi quasi adesso provo a mandare una mail a gskill...

ti conviene scrivere a gskill direttamente, gli mandi il memtest se l'hai salvato (o lo riesegui) e sono garantite a vita..

Grazie John_Mat82,
se prima ero indeciso ora mi hai fatto convincere :D :D Grazie!!!!!

Allora appena avrò un pò di budget lo investirò in uno dei due SSD che mi hai indicato e metterò i due Caviar Green, WD10EADS, 1 TB come storage dati sul marvell (eventualmente in modalità RAID 1 per fare un bel mirrowing)
Secondo te potrei avere problemi anche con il RAID 1 su quel controller??

Ciao e grazie ancora!!!!:)

se le hai libere di porte sata2 fai raid 1 sull'intel e l'ssd singolo è come se andasse in ahci, dovrebbe essere possibile.. il marvell ha problemi di raid in generale, anzi, ha proprio problemi in assoluto :D.. lo userei per il dvd o per un hdd da storage se proprio non avessi altre porte disponibili.. senza contare che se non seghi via la banda alla vga, quel controller già va peggio di un sata2, se poi lo fai lavorare a 250mb/s come ti lavora ora, va ulteriormente peggio di una qualsiasi porta sata2..

..quanto agli ssd.. fà conto che ormai ne ho uno per macchina, sono arrivato a montarne uno pure su una asus a8n-sli con socket 939 amd! Il boot è passato da tipo 2' e 30" e passa a qualcosa come 38", programmi si lanciano che è una bellezza e fà conto che la scheda oltre i 100/110mb/s non riesce a portarlo.. il bello è nei 4k e nella gestione dei file piccoli (octane 128 su quella scheda):
http://img713.imageshack.us/img713/9717/octanesatanforce939.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/713/octanesatanforce939.jpg/)

Un qualsiasi hdd nei 4k va se va bene a 1mb/s mica 15 o 40.. l'ssd è l'upgrade migliore che tu possa fare ad un pc (per sveltirlo) più che una cpu o raddoppiare la ram, una volta che lo provi non torni più indietro all'hard disk!

marco_iol
15-07-2012, 20:14
Stavo facendo un giro nel sito della Gigabyte e ho notato che hanno rilasciato da poco l'aggiornamento per i driver della scheda video - qui (http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-p55a-ud4_10/download/).
Appena installati e tutto ok! :)

BBruno
22-07-2012, 08:11
Da quando la scheda madre in causa monta la scheda video?
Vorrai dire i driver audio.:eek:

John_Mat82
22-07-2012, 12:21
Stavo facendo un giro nel sito della Gigabyte e ho notato che hanno rilasciato da poco l'aggiornamento per i driver della scheda video - qui (http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-p55a-ud4_10/download/).
Appena installati e tutto ok! :)

Da quando la scheda madre in causa monta la scheda video?
Vorrai dire i driver audio.:eek:

si probabilmente diceva della scheda audio :)

marco_iol
22-07-2012, 18:46
Da quando la scheda madre in causa monta la scheda video?
Vorrai dire i driver audio.:eek:

si probabilmente diceva della scheda audio :)
:asd:
Chissa perché ho scritto scheda video...

punkynaro89
10-08-2012, 16:09
salve ragazzi mi spiegate come cavolo è possibile che se metto un ssd force 3 su sata III fa 150mb/s e su sata II fa 280mb/s?? sti controller marvell sono sosì di m***a??? avevte qualche dritta??

MadCow
10-08-2012, 16:31
confermo il marvel fa cagare
è stata solo una trovata pubblicitaria

John_Mat82
10-08-2012, 18:07
salve ragazzi mi spiegate come cavolo è possibile che se metto un ssd force 3 su sata III fa 150mb/s e su sata II fa 280mb/s?? sti controller marvell sono sosì di m***a??? avevte qualche dritta??

e' possibile perchè è un controller di cacca.. avevo provato tempo fa con firmware e driver più recenti (il fw dovrebbe aggiornarsi tramite bios, ma gigabyte non l'ha mai fatto) ma ormai le prove sono di parecchio tempo fa.. usa il SataII e vivi felice che tanto la differenza la dovresti notare poco :)

Optik
25-09-2012, 14:54
Ciao John_Mat82,
vivo felice da due anni e passa con la UD4 con l'overclock moderato al 20% come da tuoi saggi consigli.
Ho preso un SSD Kingston "SSDNow 200V" da 128GB, perché -avendolo regalato- sono rimasto entusiasmato dal soft automatico di clonazione del vecchio disco (il soft mi spaventa sempre).
Leggo che non è nei tuoi elenchi: pensi possa dare problemi sulla nostra MB? Altrimenti non lo monto.
Sempre felice di averti scoperto due anni fa, ti ringrazio ancora.
Optik

John_Mat82
25-09-2012, 15:11
Hehe, la mia è ancora in circolazione, ma ormai è in ufficio a fare il suo lavoro con il suo bel crucial c300 :)


Il kingston è un ssd vecchiotto, non ricordo mai se è uno di quelli che ha o non ha il trim, ma per usarlo sulle porte sata2 dovrebbe andare bene, non dovresti avere alcun problema di compatibilità.

Per sistemare il sistema operativo da un hdd e clonarlo (allineato) sull'ssd io uso normalmente Easeus To do Backup Free (in teoria non è più disponibile, ma lo trovi comunque in giro da scaricare) basta ricordarsi quando cloni di metter la spunta su "optimize for ssd" e ti dimentichi di ogni cosa.. male che va allinea a 512k anzichè a 1024, ma per il drive non cambia nulla (raramente allinea anche a 4k ma non è comunque un problema).

Optik
25-09-2012, 16:42
Grazie!
Appena mi riesce apro tutto e installo.
A presto.
Optik

Bizius
01-10-2012, 08:29
Non c'è speranza che Gigabyte rilasci qualche Firmware aggiornato per questa mobo?

C0rs41r
01-10-2012, 10:02
Non c'è speranza che Gigabyte rilasci qualche Firmware aggiornato per questa mobo?

Non siamo nella loro testa ma se 2+2 fa 4 e che il P55 ormai è fuori produzione da tempo..............a buon intenditore............. :(

John_Mat82
01-10-2012, 11:20
Non siamo nella loro testa ma se 2+2 fa 4 e che il P55 ormai è fuori produzione da tempo..............a buon intenditore............. :(

p67/z68 prima e z77 e le varie maree di chipset per sandy ed ivy bridge hanno decretato morto il p55.. almeno per Gigabyte direi, che di fw non ne ha più fatti uscire da due anni a questa parte.

Temo ci si dovrà rassegnare, sperando di non incappare in incompatibilità di qualche tipo :/

marco_iol
01-10-2012, 21:28
Effettivamente dopo un inizio incoraggiante, quando l'update era periodico con interessanti improvement, non hanno fatto più nulla da almeno 2 anni.
Per quanto mi riguarda, i prossimi upgrade saranno probabilmente l'hard disk SSD (già ora il samsung 830 da 256 mb si trova a 160€) e scheda video (tipo Ati 7870 o 7950).
Quindi non dovrei avere problemi...

John_Mat82
01-10-2012, 21:41
Effettivamente dopo un inizio incoraggiante, quando l'update era periodico con interessanti improvement, non hanno fatto più nulla da almeno 2 anni.
Per quanto mi riguarda, i prossimi upgrade saranno probabilmente l'hard disk SSD (già ora il samsung 830 da 256 mb si trova a 160€) e scheda video (tipo Ati 7870 o 7950).
Quindi non dovrei avere problemi...

l'830 sbrigati che è eol perchè verrà sostituito dall'840 (che però ha nand TLC e che va un po' + piano e con durata incognita).

Per le vga mah, con le 8800 alle porte a sto punto vedo di raccattarmene o una di ultima generazione o una dell'attuale magari usata.. la 560 anche a 1920x1200 riesco ad usarla.

Quanto alla main in teoria non dovremmo avere problemi ma se salta fuori una qualche incompatibilità tra scheda video e main od altro.. l'unica è tritare il supporto gigabyte.

marco_iol
02-10-2012, 22:04
l'830 sbrigati che è eol perchè verrà sostituito dall'840 (che però ha nand TLC e che va un po' + piano e con durata incognita).

Per le vga mah, con le 8800 alle porte a sto punto vedo di raccattarmene o una di ultima generazione o una dell'attuale magari usata.. la 560 anche a 1920x1200 riesco ad usarla.

Quanto alla main in teoria non dovremmo avere problemi ma se salta fuori una qualche incompatibilità tra scheda video e main od altro.. l'unica è tritare il supporto gigabyte.

Per quanto riguarda l'ssd, effettivamente ho intenzione di sfruttate proprio il fatto che con i nuovi 840 si avrà una ulteriore limata degli 830, mentre per la scheda video cercherò la 7950 tra l'usato non appena uscirà la serie 8000...

nasitopo
03-10-2012, 07:23
A proposito di firmware sapete dove é possibile trovare quello più aggiornato per il controller marvel? Intendo se è possibile possibile aggiornare solo il Marvell, visto che di nuovi per la mobo non se ne parla più. :(

Per la cronaca io come da vs consigli ho appena acquistato un ssd Samsung 830 e farò un bel raid mirrow con gli altri due hardisk che ho usato fino ad ora.

Grazie;-)

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

C0rs41r
03-10-2012, 07:58
C'è anche il firmware per il 9128 che è il chip Marvell montato sulla ns. MB e lo trovi qui:

http://www.station-drivers.com/page/marvell.htm

ma..............io non so se è un'operazione fattibile e/o sicura. Personalmente non uso il controller Marvell perciò il problema non mi si pone.
Magari un parere del nostro caro John_Mat82 potrà esserti d'aiuto.

John_Mat82
03-10-2012, 12:59
A proposito di firmware sapete dove é possibile trovare quello più aggiornato per il controller marvel? Intendo se è possibile possibile aggiornare solo il Marvell, visto che di nuovi per la mobo non se ne parla più. :(

Per la cronaca io come da vs consigli ho appena acquistato un ssd Samsung 830 e farò un bel raid mirrow con gli altri due hardisk che ho usato fino ad ora.


usa le porte sata2 per tutto, il 9128 marvell ha sempre avuto problemi di drop degli array sia 0 che 1..

C'è anche il firmware per il 9128 che è il chip Marvell montato sulla ns. MB e lo trovi qui:

http://www.station-drivers.com/page/marvell.htm

ma..............io non so se è un'operazione fattibile e/o sicura. Personalmente non uso il controller Marvell perciò il problema non mi si pone.
Magari un parere del nostro caro John_Mat82 potrà esserti d'aiuto.

l'operazione è fattibile ma al tempo avevo usato una iso che evga distribuiva per le sue mainboard p55 o x58 che trovai sul loro forum.. ma il link che avevo non c'è più e non riesco neanche a trovarlo sui loro forum.

Al tempo se ti interessa queste furono alcune prove
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35149842&highlight=evga#post35149842

Puoi sempre provarci ma in tempi recenti mi pare un altro utente ci aveva provato e alla fine la conclusione fu di usare sempre l'intel sata2. Se finisci le sue porte usa quelle del marvell per il lettore cd o per un hdd secondario..

nasitopo
03-10-2012, 14:53
Grazie ragazzi, fantastici come al solito.:)
Ne approfitto per una conferma:
posso usare il solo controller Intel per fare raid mirrow i due hdd e il nuovo ssd in AHCI (no raid)?

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

John_Mat82
03-10-2012, 15:07
Grazie ragazzi, fantastici come al solito.:)
Ne approfitto per una conferma:
posso usare il solo controller Intel per fare raid mirrow i due hdd e il nuovo ssd in AHCI (no raid)?

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

devi mettere il pch in raid, fare l'array sui due hdd ed usare l'ssd come spare, ma il chipset va sempre in raid credo.. l'ssd lavorerà come se fosse su AHCI che io sappia (non ho mai fatto raid quindi non so come escano sulla p55).

C0rs41r
13-10-2012, 17:13
Sostituito le ram. Confermo la compatibilità di G.Skill Ripjaws-X F3-12800CL7D-8GBXM 1600MHz 8GB (2x4GB) 7-8-8-24-2N XMP 1.5v.
Tra l'altro vanno perfettamente con CR 1 invece di 2.

http://imageshack.us/a/img209/1159/gskillv.png (http://imageshack.us/photo/my-images/209/gskillv.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

John_Mat82
13-10-2012, 20:16
buono, tra l'altro sono pure 1,5v quindi vai proprio tranquillissimo..

marco_iol
14-10-2012, 14:40
Sostituito le ram. Confermo la compatibilità di G.Skill Ripjaws-X F3-12800CL7D-8GBXM 1600MHz 8GB (2x4GB) 7-8-8-24-2N XMP 1.5v.
Tra l'altro vanno perfettamente con CR 1 invece di 2.

http://imageshack.us/a/img209/1159/gskillv.png (http://imageshack.us/photo/my-images/209/gskillv.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Bene. Io sto ancora aspettando che BPM power mi dica qualcosa per i miei 4 gb (2x2gb) che ho scoperto essere difettose e che gli ho spedito più di un mese fa... Nel peggiore dei casi punterò su queste...

nasitopo
20-10-2012, 08:25
Ciao, mi é arrivato l'ssd Samsung 830.
Ho impostato modalità AHCI come richiesto/consigliato sul controller Intel, ma durante installazione di win XP il disco non viene riconosciuto (schermata blu di arresto errore STOP 0x000000078 etc, etc etc). Ho provato caricando i driver da floppy con tasto F6 ma nulla. Non funziona. Se imposto la modalità IDE invece funziona.

Se installo win 7 funziona.

Vorrei fare un dual boot.

Scusate per la lungaggine:-( ma sono tre giorni che non ne esco:confused:

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

John_Mat82
20-10-2012, 10:52
hmm è strano, magari fà la prova cambiando da ide ad ahci (devi cambiare una chiave di registro chiedi nel thread tutto sugli ssd) e vedi se ti dà problemi anche così.

Per il dual boot lì ti conviene usare linux/gparted o roba simile per farti un pannellino dove mettere i due os su 2 partizioni diverse dell'ssd.

nasitopo
20-10-2012, 13:06
Grazie per l'interessamento ma si verifica prima ancora di istallare tutto in fase di installazione xp a disco nuovo come se non lo vedesse. Ho provato anche a scaricare i driver aggiornati e fare il floppy con f6 ma Nulla

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

John_Mat82
21-10-2012, 00:11
ah ma è xp.. se non riesci coi driver da scaricare allora lascialo in IDE, la perdita di prestazioni è relativa, anzi, considerando che stai su sataII non cambia molto.. ma perchè proprio XP che per gli ssd è un po'.. così?

nasitopo
21-10-2012, 08:30
Se installo XP IDE e windows 7 in AHCI (voglio avere il dual boot come avevo prima di prendere SSD), ogni volta che devo entrare in XP dovrei riportare il parametro del BIOS in IDE altrimenti non si avvia. A meno che esista un modo per mettere xp in AHCI dopo averlo installato in IDE.. Grazie per il tuo aiuto e spero di essere riuscito a spiegarti il problema.

Aggiornamento: ho messo il lettore cd su controller Marvell in IDE e l'installazione di XP prosegue fino alla creazione delle partizioni ma senza rilevare nessun disco poi altro schermo blu di errore.

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

John_Mat82
21-10-2012, 10:35
La procedura per XP c'è, ma è un gran casino:

http://www.blah-blah.ch/it/how-to-s/enable-ahci/

Ogni volta dover ricordarsi di cambiare il parametro è un problema, anche perchè rischi di emozionare l'installazione di XP rendendola non più avviabile se per caso ti dimentichi di rimettere su IDE una volta che vuoi far il boot da XP.

Lascialo su IDE, magari se vuoi fatti un'immagine del samsung su un hard disk con tutto su IDE e prova la procedura per XP+AHCI e 7 + AHCI. Bene che va avrai entrambi gli OS e l'AHCI, se qualcosa va male gli re-immagini sopra quella con l'IDE senza dover reinstallare o rifarti il dual boot.

C0rs41r
30-11-2012, 06:14
Per chi utilizza Win 8 Pro come me ho pensato di linkare i vari driver disponibili e testati da me con la nostra MB:

Intel INF: work in progress

Intel RST: 11.6.2.1002 che trovate qui (http://www.station-drivers.com/page/intel%20raid.htm)

Realtek: LAN 8.007 che trovate qui
(http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=13&PFid=5&Level=5&Conn=4&DownTypeID=3&GetDown=false)
Audio 2.70 che trovate qui (http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=14&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false)

USB 3.0 Renesas/Nec: Nuovo firmware 3.0.3.4 del 09/07/12 che trovate qui (http://www.station-drivers.com/page/renesas.htm) e troverete nella stessa pagina i driver 2.1.39.0 del 17.10.12.
Attenzione a non confondere con firmware e driver del uPD70201 perchè il nostro è il uPD70200.

Ciao

John_Mat82
30-11-2012, 10:05
quando ho tempo magari li piazzo in prima pagina

RobySicily
20-12-2012, 14:32
Ragazzi ci sono novità su driver di questa scheda madre per Windows 8?

John_Mat82
20-12-2012, 17:46
Ragazzi ci sono novità su driver di questa scheda madre per Windows 8?

credo quelli x 7 vadano bene, dato che il sito gigabyte non si cura dei driver devi scaricarli tu manualmente da realtek, intel ecc...

EDIT:

Per chi utilizza Win 8 Pro come me ho pensato di linkare i vari driver disponibili e testati da me con la nostra MB:

Intel INF: 9.3.1.1007 che trovate qui (http://www.station-drivers.com/page/intel%20chipset.htm)

Intel RST: 11.6.2.1002 che trovate qui (http://www.station-drivers.com/page/intel%20raid.htm)

Realtek: LAN 8.007 che trovate qui
(http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=13&PFid=5&Level=5&Conn=4&DownTypeID=3&GetDown=false)
Audio 2.70 che trovate qui (http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=14&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false)

USB 3.0 Renesas/Nec: Nuovo firmware 3.0.3.4 del 09/07/12 che trovate qui (http://www.station-drivers.com/page/renesas.htm) e troverete nella stessa pagina i driver 2.1.39.0 del 17.10.12.
Attenzione a non confondere con firmware e driver del uPD70201 perchè il nostro è il uPD70200.

Ciao

Per la serie w gli imbecilli, bastava guardare 2 post + sopra, me compreso..

C0rs41r
23-12-2012, 07:53
Per la serie w gli imbecilli, bastava guardare 2 post + sopra, me compreso..


Tranquillo, è l'età che avanza :ciapet:

In ogni caso:

Nuovo INF Intel: 9.3.1.1009 qui (http://www.station-drivers.com/page/intel%20chipset.htm)


P.S.
Come ti ho detto in PM finchè non cambierò piattaforma continuerò ad aggiornare i driver utili per la nostra MB ;)

John_Mat82
23-12-2012, 10:54
aggiornai :)

PaulGuru
03-01-2013, 23:23
Ho una Gigabyte P55 UD3R, e sembrano non esistere drivers dedicati per windows 8, non solo l'Intel Chipset Device Driver, ma anche l'ME Driver.

Ho scaricato i driver segnati da Corsair nei post sopra ma non vanno bene.
Per l'Intel Chipset Device Software se lancio l'applicativo prima di tutto nelle note che ti visualizza all'inizio nella la stringa "Target" compare tutto tranne che la serie 5, gli ultimi come il 9.3.0.1206 hanno come target la serie 7 e l'ultimo 9.3.1.1009 ha l'Atom S1200, quindi non sò neppure se sia supportato più il Chipset P55 negli INF.

Ignorando questa voce, una volta lanciato non installa nulla, tu fai avanti avanti e in un attimo arriva alla fine, non mi compare nessuna barra di caricamento o un elenco di voci che dovrebbero scorrere, praticamente come se non trovasse nulla.


Per l'ME Driver invece quello per W7 non va assolutamente bene per W8, non parte proprio e dà errore e non c'è nessun ME per P55 che sia compatibile con W8.

John_Mat82
03-01-2013, 23:41
hai provato i driver che ha messo qui corsair (giusto qualche post + sopra) e che ho ripetuto in prima pagina?

In teoria se van bene per la UD4 van bene pure per la tua, il chipset è lo stesso

PaulGuru
03-01-2013, 23:44
hai provato i driver che ha messo qui corsair (giusto qualche post + sopra) e che ho ripetuto in prima pagina?

In teoria se van bene per la UD4 van bene pure per la tua, il chipset è lo stesso

Ho scaricato i driver segnati da Corsair nei post sopra ma non vanno bene.
Per l'Intel Chipset Device Software se lancio l'applicativo prima di tutto nelle note che ti visualizza all'inizio nella la stringa "Target" compare tutto tranne che la serie 5, gli ultimi come il 9.3.0.1206 hanno come target la serie 7 e l'ultimo 9.3.1.1009 ha l'Atom S1200, quindi non sò neppure se sia supportato più il Chipset P55 negli INF.

Ignorando questa voce, una volta lanciato non installa nulla, tu fai avanti avanti e in un attimo arriva alla fine, non mi compare nessuna barra di caricamento o un elenco di voci che dovrebbero scorrere, praticamente come se non trovasse nulla.

http://img17.imageshack.us/img17/149/immagineyzq.jpg

John_Mat82
04-01-2013, 00:07
L'unica osservazione che mi rimane è questa:
http://downloadcenter.intel.com/SearchResult.aspx?lang=eng&ProductFamily=Desktop+Boards&ProductLine=Intel%C2%AE+5+Series+Chipset+Boards&ProductProduct=Intel%C2%AE+Desktop+Board+DP55KG

Intel NON ha ancora pubblicato neanche 1 driver compatibile con Win8 nemmeno per le SUE motherboard come la KG (che se nn erro era la loro top di gamma al tempo).

Se hai già provato gli altri driver segnalati da corsair nel post 3366 e non funzionano non saprei come altro indirizzarti.. lui li usa e qui non si parla che tu hai un chipset diverso quindi boh.

Dopo aver visto il link della p55Kg devo supporre intel non abbia la benchè minima intenzione di supportare p55 sotto win8..

erCicci
04-01-2013, 00:50
Io ho una P55A-UD3 e il sistema girava tranquillamente con Win8 senza installare ulteriori driver.

Ho poi installato i driver suggeriti qualche post più su e, per quel che riguarda il chipset, mi pare che gli unici che stia utilizzando da quei pacchetti sono quelli del controller, mentre per il chipset e le porte USB continua ad usare quelli di Win8 nativi... a me il PC va perfettamente, quindi non me ne preoccupo e via :D

belga_giulio
04-01-2013, 01:10
Ciao mitico John!!!

Dopo 3 anni con questa grande e affidabile mobo, sto migrando ad Ivy, e a una Asrock z77 extreme 6...

Quindi volevo dare l'addio ufficiale a questo thread, che tanto mi ha dato, e permesso (insieme al thread dell'overclocking club) di portare il procio i7 860 a 3.6 ghz.....

Adesso migrerò al thread delle asrock extreme 6 e dell'overclock di i7 3770k..

Grazie di tutto, a te John in primis, e a tutti gli altri che hanno partecipato!!!!
Sono un pò commosso!! :cry: :cry: :cry:

..sempre così quando devo cambiare il pc.. :p

Giulio

C0rs41r
04-01-2013, 06:28
In realtà i 9.3.1.1009 non installa nulla. Hai ragione. I precedenti che avevo segnalato e installato non li trovo più ma ti posto le immagini relative al mio pc:



http://img94.imageshack.us/img94/6536/chipset.png (http://imageshack.us/photo/my-images/94/chipset.png/)

http://img713.imageshack.us/img713/8296/usbx.png (http://imageshack.us/photo/my-images/713/usbx.png/)


Se riescono a recuperare i dati del mio HD da 1 Tb deceduto all'improvviso :(....................li posto perchè dovrei aver conservato tutti i precedenti.

PaulGuru
04-01-2013, 08:43
Anche io sono riuscito ad installarli quelli ma a mano, praticamente ogni singola voce di gestione periferiche cliccavo col destro e facevo aggiorna driver indicando il percorsod del software e me li aggiornava MA SOLAMENTE alcuni, più specificatamente roba riguardante USB, Host-Controller e Periferiche, tutte le altre voci risalgono al 2006.

Non so se è normale avere metà delle voci aggiornate al 2012 e l'altra metà al 2006.

Per "precedenti" quale relase intendi ?

C0rs41r
04-01-2013, 08:49
Anche io sono riuscito ad installarli quelli ma a mano, praticamente ogni singola voce di gestione periferiche cliccavo col destro e facevo aggiorna driver indicando il percorsod del software e me li aggiornava MA SOLAMENTE alcuni, più specificatamente roba riguardante USB, Host-Controller e Periferiche, tutte le altre voci risalgono al 2006.

Non so se è normale avere metà delle voci aggiornate al 2012 e l'altra metà al 2006.

Per "precedenti" quale relase intendi ?

Niente di male. L'importante è che vengano riconosciute e funzionino ;)
Per le precedenti credo fossero 9.1.xxxx

Bye

PaulGuru
04-01-2013, 09:54
voi però come li installate i drivers ? a mano o lanciate l'eseguibile ?

C0rs41r
04-01-2013, 10:10
voi però come li installate i drivers ? a mano o lanciate l'eseguibile ?

Entrambe i modi.

PaulGuru
04-01-2013, 12:29
Corsair una cosa, ma non è che l'ultima relase non installa nulla perchè i drivers più recenti sono già stati installati dalle relase precedenti ?

John_Mat82
04-01-2013, 13:10
Ciao mitico John!!!

Dopo 3 anni con questa grande e affidabile mobo, sto migrando ad Ivy, e a una Asrock z77 extreme 6...

Quindi volevo dare l'addio ufficiale a questo thread, che tanto mi ha dato, e permesso (insieme al thread dell'overclocking club) di portare il procio i7 860 a 3.6 ghz.....

Adesso migrerò al thread delle asrock extreme 6 e dell'overclock di i7 3770k..

Grazie di tutto, a te John in primis, e a tutti gli altri che hanno partecipato!!!!
Sono un pò commosso!! :cry: :cry: :cry:

..sempre così quando devo cambiare il pc.. :p

Giulio

ciao Giulio anche io ormai sono passato al carrozzone sandy & ivy, la main cmq ce l'ho ancora e fa ancora il suo sporco lavoro in ufficio. Mi spiace solo che seguo sempre meno il thread e sono poco d'aiuto con il discorso Windows 8 perché mi guardo bene dal metterlo in ufficio.

Corsair una cosa, ma non è che l'ultima relase non installa nulla perchè i drivers più recenti sono già stati installati dalle relase precedenti ?

può essere che siano un update specifico per altri chipset e finisca col non installare nulla.. soprattutto se vedi che non ti chiede il riavvio vuol dire che mantiene i driver precedenti (microsoft o intel previous).

C0rs41r
05-01-2013, 03:50
Nel sito Intel scrivendo Intel serie 5 chipset abbiamo questo:

http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=20775&keyword=Intel+5+series+Chipset&lang=ita

PaulGuru
05-01-2013, 12:04
Nel sito Intel scrivendo Intel serie 5 chipset abbiamo questo:

http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=20775&keyword=Intel+5+series+Chipset&lang=ita

Io quelli ho installato ma comunque sia, è normale che nella lista di prodotti supportati sottostante non ci sia l'ombra del P55 ?

Chipset Intel® 3100
Chipset Intel® 3210 (embedded)
Chipset Intel® 915GME Express per PC portatili
Chipset Intel® 915GV Express (embedded)
Chipset Intel® 945G Express (embedded)
Chipset Intel® 945GME Express per PC portatili
Chipset Intel® 945GSE Express per PC portatili (embedded)
Chipset Intel® E7520 (integrato)
Chipset Intel® GM45 Express per PC portatili (embedded)
Chipset Intel® GME965 Express per PC portatili
Chipset Intel® HM55 Express per PC portatili
Chipset Intel® HM57 Express per PC portatili
Chipset Intel® NM10 Express
Chipset Intel® Q35 Express (embedded)
Chipset Intel® Q45 Express (embedded)
Chipset Intel® Q965 Express (embedded)
Chipset Intel® QM57 Express per PC portatili
Chipset Intel® QS57 Express per PC portatili
Chipset Memory Controller Hub Intel® 5100
Famiglia di chipset Intel® 845
Famiglia di chipset Intel® 852/855
Famiglia di chipset Intel® 965 Express per PC portatili
Famiglia di chipset Intel® Serie 4 Express per PC portatili
Intel® 6300ESB I/O Controller Hub
Intel® 82801HM I/O Controller Hub (ICH8M)
Intel® Chipset Software Installation Utility

erCicci
05-01-2013, 13:45
voi però come li installate i drivers ? a mano o lanciate l'eseguibile ?

Entrambe i modi.

In effetti scompattando il file .exe della Intel ed eseguendo l'aggiornamento manuale riesco ad aggiornare anche quei driver che non erano stati aggiornati automaticamente.

Usando l'INF 9.3.1.1009 ho aggiornato i vari Intel(R) 5 Series/3400 Series Chipset Family PCI (la cosa in realtà ha funzionato per tutti i device che iniziano con Intel(R))alla versione 9.1.9.1001 del 10.09.2012 di Intel.

PaulGuru
05-01-2013, 14:17
anche io, mi domando quindi a che accidenti serve l'eseguibile se poi bisogna necessariamente farlo a mano.

PaulGuru
05-01-2013, 14:23
anche io, mi domando quindi a che accidenti serve l'eseguibile se poi bisogna necessariamente farlo a mano.

C0rs41r
12-01-2013, 06:20
Mi sa che la mia MB sta per lasciarmi. Da tre giorni al mattino all'accensione parte e si spegne dopo un secondo, poi dopo due, tre ecc ecc finchè quando si avvia mi da un messaggio di overclock fallito (non è in OC) e poi parte. Una volta acceso il pc è perfetto. Lo fa solo all'avvio a freddo. Mai fatto in tre anni......

Ora lascio il pc acceso e cerco una soluzione....... :cry:

John_Mat82
12-01-2013, 09:52
Mi sa che la mia MB sta per lasciarmi. Da tre giorni al mattino all'accensione parte e si spegne dopo un secondo, poi dopo due, tre ecc ecc finchè quando si avvia mi da un messaggio di overclock fallito (non è in OC) e poi parte. Una volta acceso il pc è perfetto. Lo fa solo all'avvio a freddo. Mai fatto in tre anni......

Ora lascio il pc acceso e cerco una soluzione....... :cry:

hmm riflasha il bios, anche con la stessa versione. Una volta mi ha fatto un casino simile, mi continuava a perdere le impostazioni all'avvio.. ho riflashato brutalmente e da allora è tipo 2 anni che gira. Alla faccia del dual bios.

Potrebbe eventualmente essere anche l'alimentatore o un'altra componente che incoccia in un cold boot (ram, o più probabilmente la vga).

C0rs41r
12-01-2013, 10:25
Ora provo a riflashare il bios....e cmq non è facile trovare mb 1156...

Inviato dal mio HTC One S con Tapatalk 2

C0rs41r
12-01-2013, 10:44
Riflashato e riconfigurato. Domani mattina all'accensione a freddo vedrò come si comporta :D

Ciao e Grazie ;)

C0rs41r
13-01-2013, 08:05
Niente da fare. Lascio il pc acceso perchè potrò smontare e controllare il tutto solo tra 10 giorni. Speriamo bene.....

Inviato dal mio HTC One S con Tapatalk 2

John_Mat82
13-01-2013, 11:47
hmm strano, dovrai provare i vari componenti uno per uno, comincia dalla ram, poi se hai in giro un'altra psu ed un'altra vga :/

C0rs41r
13-01-2013, 12:18
Già, quello che devo fare è proprio testare ogni componente. Forse riesco a essere libero da lavoro giovedì.......

Inviato dal mio HTC One S con Tapatalk 2

C0rs41r
14-01-2013, 18:15
Amen. Mb defunta. È l'ora del cambio piattaforma.

Inviato dal mio HTC One S con Tapatalk 2

BadBoy80
18-01-2013, 11:42
Ciao ragazzuoli, posseggo ancora questa piattaforma e devo dire che mi trovo ancora molto bene!! Recentemente xò ho installato un hdd sata3 e ho provato ad controllarlo con Hd Tune Pro se tutti i valori erano apposto.... stranamente xò questo nn mi da informazioni sullo stato di salute!

http://img717.imageshack.us/img717/9170/immagineizd.jpg

Devo attivare qualcosa sotto il bios? caricare qualche driver?

John_Mat82
18-01-2013, 13:11
Amen. Mb defunta. È l'ora del cambio piattaforma.

Inviato dal mio HTC One S con Tapatalk 2

nuooo hai provato anche a cambiar la batteria tampone? :(

Ciao ragazzuoli, posseggo ancora questa piattaforma e devo dire che mi trovo ancora molto bene!! Recentemente xò ho installato un hdd sata3 e ho provato ad controllarlo con Hd Tune Pro se tutti i valori erano apposto.... stranamente xò questo nn mi da informazioni sullo stato di salute!

Devo attivare qualcosa sotto il bios? caricare qualche driver?

Immagino anche crystaldiskinfo od altri tool non ti diano le informazioni, vero? Hai altri dischi collegati e invece quelli vengono visti?

Infine.. sto hdd l'hai collegato a quali porte? SataII o le schifose SataIII del marvell? Perché nel secondo caso potrebbe essere normale non vedere lo smart senza i driver marvell.

Controlla poi nel bios se hai attivato lo SMART (Advanced Bios Features > SMART HDD Capability).

BadBoy80
18-01-2013, 13:56
In effetti con Crystal Disk non ottengo informazioni utili...
http://img829.imageshack.us/img829/5880/immaginepr.jpg
Altri hdd li ho installati ma sono un raid 0 e 1 per cui nn li vedo sui suddeti programmi....
L'hdd nuovo è collegato sulle Porte Sata3 della Marvell ma nn so quale siano i driver da installare... sul sito della GB indicano un "Marvell driver console", è quello?

C0rs41r
18-01-2013, 14:46
nuooo hai provato anche a cambiar la batteria tampone? :(


Fatto anche quello :(
Ordinato Asus P8Z77 V LE Plus e i7 3770. Dovrei ricevere tutto martedì insieme a Corsair H 55 per il raffreddamento a liquido.

Inviato dal mio HTC One S con Tapatalk 2

John_Mat82
18-01-2013, 16:38
In effetti con Crystal Disk non ottengo informazioni utili...

Altri hdd li ho installati ma sono un raid 0 e 1 per cui nn li vedo sui suddeti programmi....
L'hdd nuovo è collegato sulle Porte Sata3 della Marvell ma nn so quale siano i driver da installare... sul sito della GB indicano un "Marvell driver console", è quello?

dovresti provare a guardare su station-drivers, ma in teoria driver o non driver la lettura smart se il controller fosse decente te la dovrebbe permettere ugualmente, evidentemente no.

Prova qui: http://www.station-drivers.com/page/marvell.htm

scorri fino a "Marvell MV-91xx 92xx (88SE91xx/92xx)" lì trovi l'ultima e la penultima versione del driver.

Fatto anche quello :(
Ordinato Asus P8Z77 V LE Plus e i7 3770. Dovrei ricevere tutto martedì insieme a Corsair H 55 per il raffreddamento a liquido.


Peccato mi spiace, va bè Ivy spinge un tot di più, anche sandy bridge :)

marco_iol
18-01-2013, 20:41
Fatto anche quello :(
Ordinato Asus P8Z77 V LE Plus e i7 3770. Dovrei ricevere tutto martedì insieme a Corsair H 55 per il raffreddamento a liquido.

Inviato dal mio HTC One S con Tapatalk 2
Vabbè, comunque non ti tratti male :D

BadBoy80
18-01-2013, 23:19
dovresti provare a guardare su station-drivers, ma in teoria driver o non driver la lettura smart se il controller fosse decente te la dovrebbe permettere ugualmente, evidentemente no.

Prova qui: http://www.station-drivers.com/page/marvell.htm

scorri fino a "Marvell MV-91xx 92xx (88SE91xx/92xx)" lì trovi l'ultima e la penultima versione del driver.


Con i driver scaricati da li, magicamente le info appaiono! :D Grazie infinite!!

Ah, gia che ci sono... recentemente ho preso un iphone e lo collego al pc per ricaricarlo... solo che usando On/Off Charge qundo scollego /collego il cell mi si sveglia il pc dalla sospensione. Cosa nn poco piacevole se ti dimentichi di staccare il cell prima di aver a dormire il pc.. :stordita:

John_Mat82
18-01-2013, 23:38
Con i driver scaricati da li, magicamente le info appaiono! :D Grazie infinite!!

Ah, gia che ci sono... recentemente ho preso un iphone e lo collego al pc per ricaricarlo... solo che usando On/Off Charge qundo scollego /collego il cell mi si sveglia il pc dalla sospensione. Cosa nn poco piacevole se ti dimentichi di staccare il cell prima di aver a dormire il pc.. :stordita:

Hmm prova a vedere nel bios tipo se c'è qualche comando tipo wake up by usb.. solo che poi se lo metti in suspend lo puoi riaccender solo col tasto di accensione/spegnimento, nn prenderebbe + comandi da mouse e tastiera.

BadBoy80
19-01-2013, 11:34
Nulla da fare... ho provato un pò di opzioni ma il pc si risveglia sempre appena premo un tasto della tastiera....
Amen, me lo terrò cosi..
Grazie mille comunque!

C0rs41r
19-01-2013, 11:54
Vabbè, comunque non ti tratti male :D

L'unico problema è che la spesa non era preventivata....

Inviato dal mio HTC One S con Tapatalk 2

modonesi.a
21-01-2013, 12:55
Ciao a tutti, io sono in possesso della versione UD5....
Posso seguire tutti i vostri consigli, link per aggiornare i driver e configurazioni varie o la mobo è diversa?

Inviato dal mio HTC Desire HD A9191 con Tapatalk 2

John_Mat82
21-01-2013, 14:26
Ciao a tutti, io sono in possesso della versione UD5....
Posso seguire tutti i vostri consigli, link per aggiornare i driver e configurazioni varie o la mobo è diversa?

Inviato dal mio HTC Desire HD A9191 con Tapatalk 2

dovrebbe essere tutto più o meno uguale, salvo forse il realtek un po' diverso, dai miei ricordi. Devil_mcry se non erro aveva anche il thread per la UD5

simicasa
03-02-2013, 10:13
Salve a tutti.

Attualmente ho un PC cosi assemblato

Intel I5 660
Gigabyte P55A-UD4
Corsar RAM 2x1GB 1333

Purtroppo per colpa dello studio ho bisogno di più RAM , cosi siccome andavo di fretta sono andato da un rivenditore di articoli informatici per comprare un kit da
2x4GB ma purtroppo non ne aveva
Cosi il negoziane mi ha suggerito di prendere una corsair vegeince da 1x8GB , l'o compro.
Smonto la RAM precedente monto la nuova accendo il pc , ma il pc si riavvia prima che io possa entrare nel BIOS o fare qualunque altra cosa.
Cosi mi sono armato di tanta pazienza e ho fatto diverse prove.
1)Ho provato ad inserire solo 1 dei 2 banchetti della vecchi RAM il pc funziona perfettamente(prova inutile ma non si puo mai sapere)
2)Con la RAM precedente sono entrato nel BIOS e ho modificato i parametri relativi alla frequenza della RAM portando la RAM da 1333 a 1600 dopo ho reinserito il nuovo blocco quello da 8GB ma non cambia nulla
3) ho ripristinato i parametri di default e riprovato con la RAM da 8GB ma niente
4) ho inserito un banchetto da 1GB e quello di 8GB sui canali 1 e 3 della scheda (convinto che non funzionasse visto le 2 frequenze diverse ma invece il pc si accendo entro nel BIOS controllo la frequenza 1333 controllo i banchi ma niente tutto a posto 1 e da 1GB l'altro da 8GB cosi provo a far partire il PC normalmente ma quando appare la schermata di windows il PC si blocca e devo riavviarlo da pulsante.
cosi monto di nuovo le vecchie RAM e il PC funziona correttamente

Mi scuso per la lunghezza del post ma ...

Comunque cosa posso fare??

Grazie in anticipo

John_Mat82
03-02-2013, 11:08
la motherboard porta max 16gb, ma temo solo in configurazione 4x4Gb. Moduli da 8Gb credo ne veda solo la metà, ma è strano che non ti vada in quanto appunto mezzo banco dovrebbe vedertelo ugualmente.

Inoltre ti sconsiglio fortemente l'uso di banchi con memoria asimmetrica, non ti andrebbe il dual channel correttamente.. restituiscilo e prendi un kit da 2x4Gb o 4x4Gb quando saranno disponibili o prova a fare 2x4gb e 2x1Gb.

simicasa
03-02-2013, 11:27
John_Mat82 Grazie per la risposta :stordita:

Purtroppo mi sa che dovo seguire il tuo consiglio.

Anthonylm
10-03-2013, 13:58
Sono passato a windows 8 e scaricato i driver in prima pagina, l'unico che non riesco a trovare e il driver Marvell 91xx Config ATA Device. Sapete dove posso reperire tale driver aggiornato?

John_Mat82
10-03-2013, 18:04
Sono passato a windows 8 e scaricato i driver in prima pagina, l'unico che non riesco a trovare e il driver Marvell 91xx Config ATA Device. Sapete dove posso reperire tale driver aggiornato?

http://www.station-drivers.com/page/marvell.htm prova in basso con quelli serial ata, ma di win8 non c'è traccia..

Anthonylm
10-03-2013, 18:14
http://www.station-drivers.com/page/marvell.htm prova in basso con quelli serial ata, ma di win8 non c'è traccia..

infatti già avevo dato un'occhiata li ma di win 8 manco l'ombra :(

edit: scaricato Drivers Version 1.2.0.1032 WHQL sembrino funzionare ;)

matteoflash
21-03-2013, 12:40
A proposito di Windows 8, effettuando un'installazione pulita, il sistema operativo ha rilevato da solo tutti quanti i driver. Consigliate comunque di scaricare, a parte, i driver appositi per la nostra motherboard?

John_Mat82
21-03-2013, 12:45
controlla che versioni di driver hai ed eventualmente aggiornali tu se ne trovi di + recenti no? :)

Anthonylm
21-03-2013, 18:41
A proposito di Windows 8, effettuando un'installazione pulita, il sistema operativo ha rilevato da solo tutti quanti i driver. Consigliate comunque di scaricare, a parte, i driver appositi per la nostra motherboard?

si consiglio di scaricare tutti i driver

erCicci
24-03-2013, 03:34
Una domanda banale: sulla mia P55A-UD3 ho 8GB con 4 moduli da 2GB Corsair XMS3, vorrei eseguire un piccolo upgrade portandola a 12GB, cosa che potrei fare sostituendo 2 moduli da 2GB con 2 da 4GB; i moduli individuati sono dei Corsair XMS2 CMX8GX3M2A1600C9... alla fine avrei una configurazione di memoria 2x2GB+2x4GB, qualcun altro l'ha provata?

Che voi sappiate, potrei andare incontro a problemi di stabilità?

John_Mat82
24-03-2013, 15:07
Una domanda banale: sulla mia P55A-UD3 ho 8GB con 4 moduli da 2GB Corsair XMS3, vorrei eseguire un piccolo upgrade portandola a 12GB, cosa che potrei fare sostituendo 2 moduli da 2GB con 2 da 4GB; i moduli individuati sono dei Corsair XMS2 CMX8GX3M2A1600C9... alla fine avrei una configurazione di memoria 2x2GB+2x4GB, qualcun altro l'ha provata?

Che voi sappiate, potrei andare incontro a problemi di stabilità?

riduci un po' la banda perché non funziona 1:1 il dual channel, ma diventa una sorta di "singolo canale + 1,5". Io ti consiglio di fare 4x4 gb (16gb è il max che può reggere la main, ma con moduli da 4gb, quelli da 8 nn li riconosce), altrimenti resta come sei ora.

erCicci
24-03-2013, 15:21
riduci un po' la banda perché non funziona 1:1 il dual channel, ma diventa una sorta di "singolo canale + 1,5". Io ti consiglio di fare 4x4 gb (16gb è il max che può reggere la main, ma con moduli da 4gb, quelli da 8 nn li riconosce), altrimenti resta come sei ora.

Dici che il gioco di passare a 12GB non vale la candela?

John_Mat82
24-03-2013, 17:52
Dici che il gioco di passare a 12GB non vale la candela?

mettendo moduli di diversa grandezza il dual channel non funziona come dovrebbe, in pratica fa una sorta di virtualizzazione per la quale il beneficio dell'aggiunta di 4 gb in quella maniera rischi di non sentirlo. Per quello ti dico o fai 16 o rimani con gli 8.

erCicci
24-03-2013, 17:59
mettendo moduli di diversa grandezza il dual channel non funziona come dovrebbe, in pratica fa una sorta di virtualizzazione per la quale il beneficio dell'aggiunta di 4 gb in quella maniera rischi di non sentirlo. Per quello ti dico o fai 16 o rimani con gli 8.

...il problema sarà convincere il mio portafoglio :D
Volevo acquistare un SSD e un po' di RAM ;)

John_Mat82
24-03-2013, 20:31
...il problema sarà convincere il mio portafoglio :D
Volevo acquistare un SSD e un po' di RAM ;)

hai già 8gb, se non fai usi tremendamente ram heavy sono oltremodo sufficienti, investi su un bell'ssd, quello ti cambierà molto di più la reattività del sistema nell'uso ufficio.. un bel crucial m4 od un samsung 840 (pro se hai modo, se vai di liscio allora forse meglio il crucial) da 128 per l'os e non sbagli più..

erCicci
24-03-2013, 20:38
hai già 8gb, se non fai usi tremendamente ram heavy sono oltremodo sufficienti, investi su un bell'ssd, quello ti cambierà molto di più la reattività del sistema nell'uso ufficio.. un bel crucial m4 od un samsung 840 (pro se hai modo, se vai di liscio allora forse meglio il crucial) da 128 per l'os e non sbagli più..

In realtà puntavo l'840 liscio, lo trovo a meno di 90€ ;)
Ah, il PC lo uso prevalentemente per giocare ;)

John_Mat82
25-03-2013, 00:22
In realtà puntavo l'840 liscio, lo trovo a meno di 90€ ;)
Ah, il PC lo uso prevalentemente per giocare ;)

guarda dell'840 prenderei il 250 per spazio/prezzo, il 120 mah, meglio un crucial, dovresti trovarlo a una decina di € extra ed avresti 8gb in + ed una "durata" maggiore.

erCicci
25-03-2013, 07:44
guarda dell'840 prenderei il 250 per spazio/prezzo, il 120 mah, meglio un crucial, dovresti trovarlo a una decina di € extra ed avresti 8gb in + ed una "durata" maggiore.

Il Crucial a quasi 20€ extra, ora valuto un po', grazie per le dritte ;)

Inviato con Tapatalk dal mio Galaxy S2

DMD
01-04-2013, 18:38
Buona sera e buona Pasquetta a tutti.

Dopo tanto tempo mi rifaccio vivo su questo thread, per una delucidazione.
Ho acquistato un (Docking station) box esterno per 2 HDD della ORICO (http://www.orico-online.de/home/product_details.html?pid=138)

http://img189.imageshack.us/img189/6789/screenshot012zj.png (http://imageshack.us/photo/my-images/189/screenshot012zj.png/)

Ho riscontrato 2 problemi.
1- Collegando via eSata non riesco a vedere le periferiche.
2- Collegando via USB 3 funziona tutto regolare, ma ogni tanto la periferica si "sgancia" ossia appena tento di accedere in qualche cartella l'esplore si blocca e devo spegnere e riaccendere la periferica, questo problema lo avevo notato con altro HDD colegato via USB2.

Ho verificato nel bios e la porta eSata risulta abilitata.

Non so cosa fare, non so se colpevolizzare il box HDD.

Grazie

C0rs41r
01-04-2013, 19:03
Se non ricordo male la eSata è gestita dal controller JMB362. Hai messo i driver ?

DMD
01-04-2013, 19:25
NO! e mi sembra strano dopo 2 anni

Anche perche in gestione dispositivi non indica nulla di non installato

Ho installato Marvell Console Driver per Sata 3 e NEC USB 3.0 Driver 2.0.30.0

Non sapevo che ci occorressero anche per l'eSata i driver, sul sito ufficiale non ho trovato il riferimento al controller da te citato.

Ti ringrazio per questa prima soluzione, ma per lo "sgancio" della periferica via USB nion riesco a capirlo.

John_Mat82
01-04-2013, 21:10
lo sgancio della periferica via usb3 è un problema che dovresti risolvere andando nel pannello nec/renesas USB 3.0 e mettendo la spunta da "disable usb 3.0 power management saving".

Così dovrebbe non sganciarsi. Purtroppo però vari driver vanno a sganciare comunque in modo irregolare la periferica e dovrai cercare quello + stabile (su station-drivers trovi una marea di versioni). E abbi cura di togliere il risparmio energetico via usb di windows (vai nelle opzioni avanzate del risparmio energia).

Per l'esata.. non ho mai avuto problemi francamente, se l'hai abilitato via bios e non ti vede il box probabilmente il box ha qualche paturnia o il chipset non lo digerisce.

DMD
01-04-2013, 21:50
Grazie per le info

http://img21.imageshack.us/img21/6459/screenshot001cl.png (http://imageshack.us/photo/my-images/21/screenshot001cl.png/)

Ho settatto il pannellino di controllo.

Quindi per l''eSata non devo cercare driver?

Un saluto

John_Mat82
01-04-2013, 23:05
sul sito gigabyte dovrebbe esserci un driver per il jmicron (vecchio temo), cercalo.. purtroppo non ce l'ho più sottomano (è in azienda).

C0rs41r
02-04-2013, 03:45
Altrimenti potresti provare anche qui:

ftp://driver.jmicron.com.tw/SATA_Controller/Windows/

Il fatto è che io non la ho più questa MB altrimenti avrei provato io.

Ciao

DMD
02-04-2013, 12:37
GRAZIE infinite

Ho sacricato questo, dal sito jmicron: JMB36X_WinDrv_R1.17.65_WHQL_eSATA

Che faccio lo installo?

John_Mat82
02-04-2013, 15:38
Il controller è JMB362 quel driver ha la X sul 2 quindi si suppone sia universale per tutta la serie, prova e vedi se te lo installa

DMD
02-04-2013, 17:23
Fatto tutto OK!

http://img198.imageshack.us/img198/1939/senzatitulo1.PNG (http://imageshack.us/photo/my-images/198/senzatitulo1.PNG/)

Mi sa che per il momento, facendo i dovuti scongiuri, preferisco collegamento eSata.

Purtroppo anche cambiando i driver USB3, continua a bloccarsi l'esplorer quando tento di accedere ad una cartella dell'HDD esterno. In genere succede dopo un pò di tempo non subito.
L'unico dubbio che non sia un'allergia del Docking Station con il controller di questa scheda madre.

MinaTheDrummer
02-04-2013, 20:50
Ciao a tutti ragazzi, è un po' che non frequento questi lidi. Ho bisogno di un piccolo consulto: da un paio di giorni il led rosso del HD lampeggia a una frequenza di 1 al secondo. Qualcuno ha riscontri in merito?

John_Mat82
02-04-2013, 22:39
Fatto tutto OK!
Mi sa che per il momento, facendo i dovuti scongiuri, preferisco collegamento eSata.

Purtroppo anche cambiando i driver USB3, continua a bloccarsi l'esplorer quando tento di accedere ad una cartella dell'HDD esterno. In genere succede dopo un pò di tempo non subito.
L'unico dubbio che non sia un'allergia del Docking Station con il controller di questa scheda madre.

Il realtek ha sempre avuto problemi di disconnessione delle periferiche su schede terze parti, sulla p67 e sulla UD4 ahimè, se la periferica non gli va a genio prova tutte le versioni di driver che puoi nel caso..

Ciao a tutti ragazzi, è un po' che non frequento questi lidi. Ho bisogno di un piccolo consulto: da un paio di giorni il led rosso del HD lampeggia a una frequenza di 1 al secondo. Qualcuno ha riscontri in merito?

magari prima controlla l'hdd con hddtune o crystaldiskinfo...

MinaTheDrummer
03-04-2013, 11:11
magari prima controlla l'hdd con hddtune o crystaldiskinfo...

Ho provto con la mia config ufficiale (raid 0 di 2 dischi), e anche con un altro disco, e fa uguale...
Ha cominciato a farlo dopo che ho installato il bios F15, che ho poi tolto dato che non mi si riprendeva più il pc dalla sospensione.

John_Mat82
03-04-2013, 11:35
hm hai cambiato il cavo sata, hai provato un altro connettore di alimentazione per l'hdd, hai provato a riflashare il bios anche con la stessa versione?

Io ho l'f15 da secoli e la sospensione va, fatto salvo che la ud4 e tutte le gigabyte perdono totalmente le impostazioni delle latenze della ram e gigabyte non ha fixato la cosa..mai. Con ibernazione non succede.

DMD
03-04-2013, 12:54
Io ho l'ultima versione del bios (F15) da quando è stato rilasciato e con la sospensione non ho mai avuto problemi.
Ho risolto solo ieri il problema del collegamento eSata installando i driver jmicron.

Il problema rimane l'USB3.:muro:

DMD
03-04-2013, 18:06
Il realtek ha sempre avuto problemi di disconnessione delle periferiche su schede terze parti, sulla p67 e sulla UD4 ahimè, se la periferica non gli va a genio prova tutte le versioni di driver che puoi nel caso...
Mi è venuta in mente una soluzione "B" :rolleyes:
Se al posto di utilizzare il cipset interno Realtek che gestisce l'USB 3, utilizzassi una scheda PCI con apposito cip?

http://www.orico-online.de/home/product_details.html?pid=172

http://img838.imageshack.us/img838/5417/screenshot001xy.png (http://imageshack.us/photo/my-images/838/screenshot001xy.png/)

Potrebbe essere una soluzione?

Grazie

John_Mat82
03-04-2013, 21:02
se il chip che monta quella schedina è un Asmedia forse ti salvi, perché se è il nec/renesas è il medesimo che monti sulla mainboard e ti darà i medesimi problemi :)

nice_cool
03-05-2013, 12:30
Q-FLASH Utility (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24964395&postcount=2)

Descrizione:


4) D: Come si utilizza Q-Flash e di cosa ho bisogno per effettuare l'aggiornamento?
R: Per accedere a Q-Flash basta premere il tasto F8 o nella schermata principale del BIOS oppure durante la fase POST del sistema (all'accensione del computer oppure durante un semplice riavvio). Per utilizzare Q-Flash ed eseguire correttamente l'aggiornamento del BIOS abbiamo bisogno di:

1) il file BIOS della scheda madre che vogliamo utilizzare (attenzione alla revisione!);
2) un floppy o chiavetta USB (meglio) formattata con file system FAT o FAT32 ma non in NTFS, in quest'ultimo caso la chiavetta non verrà riconosciuta dal programma.

Una volta che abbiamo quanto sopra descritto basta che copiamo il file del BIOS nel floppy/chiavetta USB, riavviamo il sistema, entriamo nel BIOS e premiamo F8 per avviare Q-Flash. Una volta qui selezioniamo "Update BIOS from Drive", nella schermata successiva selezioniamo il floppy (Floppy A) o la chiavetta USB (riconosciuta di solito come HDD 0-0 o 1-0), selezioniamo il file del BIOS premendo INVIO, dopo un veloce controllo se il bios corrisponde al modello della nostra scheda madre premiamo di nuovo INVIO per iniziare l'aggiornamento; al termine dell'operazione (se tutto è andato bene!) ci comparirà la schermata di avvenuto aggiornamento, premiamo quindi un tasto a caso e successivamente ESC per uscire da Q-Flash e riavviare il sistema.

A questo punto torniamo ancora una volta nel BIOS e per fare le cose correttamente selezioniamo "Load Optimized Defaults" per caricare le impostazioni di default del BIOS, riavviamo un'altra volta e ritorniamo di nuovo nel BIOS per fare tutte le modifiche che vogliamo.


--------------------------------------------------------------------

Due domande

la prima:

* è obbligatorio (parte in corsivo) caricare le impostazioni di default una volta fatto l'upgrade?


la seconda:

* prelevato il nuovo BIOS (F15 ammettiamo) dal sito di Gigabyte una volta aperto ed estratto il contenuto esso presenta n.3 files. Tutti e tre vanno copiati nella pennina USB (formattata FAT32) prima di procedere all'upgrade tramite Q-Flash?


Grazie a tutti per le risposte e per la collaborazione. (..a John soprattutto... :) )

John_Mat82
03-05-2013, 20:41
In linea di massima se il tuo bios è stabile e non sei in overclock (sempre meglio disattivare qualsiasi oc prima di flashare il bios) puoi anche evitare di caricare il bios in modalità optimized default, ma dato che nel tuo caso fa fregnacce all'avvio è consigliabile farlo.

E 2 si, scompatta brutalmente il file zip che scarichi dal sito gigabyte nella pendrive e non ti porre problemi dei file che ci sono all'interno, qflash sa quale prendere :)

nice_cool
04-05-2013, 21:31
Grande John, ti ho risposto in PM!

Per ora tutto ok. Quindi credo che il problema fosse proprio la batteria tampone.

Ma quanto dovrebbe durare questa batteria?

azrael66
29-06-2013, 08:05
ciao a tutti ragazzi a breve dovrò formattare il pc...il problema è che dopo non so che driver devo mettere......ho windows 8 64bit e sul sito devo mettere che ho windows 7 perchè mi trovi driver ma devo installarli tutti?di importante so che devo mettere intel rapid storage per sfruttare al meglio l'ssd ma gli altri?

John_Mat82
29-06-2013, 10:30
Per chi utilizza Win 8 Pro come me ho pensato di linkare i vari driver disponibili e testati da me con la nostra MB:

Intel INF: work in progress

Intel RST: 11.6.2.1002 che trovate qui (http://www.station-drivers.com/page/intel%20raid.htm)

Realtek: LAN 8.007 che trovate qui
(http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=13&PFid=5&Level=5&Conn=4&DownTypeID=3&GetDown=false)
Audio 2.70 che trovate qui (http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=14&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false)

USB 3.0 Renesas/Nec: Nuovo firmware 3.0.3.4 del 09/07/12 che trovate qui (http://www.station-drivers.com/page/renesas.htm) e troverete nella stessa pagina i driver 2.1.39.0 del 17.10.12.
Attenzione a non confondere con firmware e driver del uPD70201 perchè il nostro è il uPD70200.


C0rsair ne aveva postati, l'unico è l'INF per le porte sata che ti consiglio di cercare sul sito intel (cerca intel series 5 chipset drivers) e dovrebbe uscirti anche per 8. Se non trovi driver per 8 puoi provare con quelli per 7, o lasciare fare alla ricerca driver di windows.

C0rs41r
30-06-2013, 06:50
Per gli INF usa questi:

http://www.station-drivers.com/page/intel%20chipset.htm

Vanno bene i 9.4.0.1017. Magari alcuni dovrai metterli in manuale.

Per RST:

http://www.station-drivers.com/forum/viewtopic.php?f=32&t=4522

oppure scegli qui:

http://station-drivers.com/page/intel%20raid.htm

Ciao

TorakikiZ
14-11-2013, 19:07
Ciao, volevo chiedere se avete avuto problemi con P55a-UD4 (rev 2.0) e RAM che gioca a nascondino.

Spieghiamo la situazione.

Il mio PC è quello in firma, e vorrei aggiungere un kit da 4GB per portarlo a 8GB.
Io possiedo le ripjaws F3-12800CL7D-4GBRH

Ho acquistato questo kit RAM F3-12800CL8D-4GBTD (2x2GB) 1.6v G.Skill Trident

Le mie DIMM sono messe in questo modo:

DIMM_2 BLU ----------
DIMM_1 BIANCO-------F3-12800CL7D-4GBRH
DIMM_4 BLU-----------
DIMM_3 BIANCO-------F3-12800CL7D-4GBRH

dopo l'acquisto le ho messe in questo modo a causa del poco spazio riservatomi dal Dissi (ninja 3, le ripjaws sono più basse e ci stanno abbastanza bene):

DIMM_2 BLU ----------F3-12800CL7D-4GBRH (vecchia ripjaws)
DIMM_1 BIANCO-------F3-12800CL8D-4GBTD (nuova trident)
DIMM_4 BLU-----------F3-12800CL7D-4GBRH (vecchia ripjaws)
DIMM_3 BIANCO-------F3-12800CL8D-4GBTD (nuova trident)

Ora il problema. Mi vede solo 4GB.

Nel BIOS in M.I.T. Status mi dice che ho
DIMM SLOT (MB) :
--1----2----3----4--
2048 2048 2048 2048

Enabled slot (MB) :
--1----2----3----4--
2048 2048

Ho provato di tutto, ma il risultato è sempre lo stesso... 4 banchi visti e 2 Abilitati...

Dove sbaglio?? Cosa posso fare?

Grazie!

John_Mat82
15-11-2013, 16:01
hmm hai provato con le sole nuove trident negli slot bianchi? Le vede senza problemi?

Se si, come hai impostato le latenze? Perché sono due modelli con latenze molto differenti tra loro, pur se entrambe mi pare vadano con gli stessi volt a 1600 (1,6 e non oltre).

Quindi per prima cosa non impostare il profilo XMP e prova a lasciarle @ 1333. Qualora a 1333 1,5v funzionino, uppa il voltaggio ad 1,6, imposta 1600mhz e adatta le ripjaws alle latenze + rilassate delle trident.

Inoltre controlla il setting "performance enhance" e fa varie prove partendo da standard; prova anche ad aumentare un poco il QPI/Vtt voltage (1,15 toh).

TorakikiZ
16-11-2013, 18:27
Mi chiedo perchè provo di tutto senza provare la cosa più semplice...
Ossia mettere le nuove Trident una per volta nello slot 1.

Ebbene... una Trident me la vede tranquillamente e il pc si accende visualizzandomi correttamente i 2GB

Mettendo l'altra Trident in slot 1 il pc si accende, ma non arriva nemmeno al segnale video.

A questo punto credo proprio che una ram sia fallata.

Grazie, ora faccio ulteriori test, ma a questo punto non so...
vedo se riesco a rispedire indietro il tutto.

Dici che mi convenga cambiare kit? se si quale tra quelli in vendita su ekey da 1600/4GB?
Ti posto qualche preview:

.RAM DDR3 G.Skill Ripjaws-X F3-12800CL9D-4GBXL 1600MHz 4GB (2x2GB) CL9 9-9-9-24 1.5V

CORSAIR DDR3 4GB / 1600Mhz CORSAIR XMS3 Classic DC KIT CL9- CMX4GX3M2A1600C9 1.65v -

RAM DDR3 Kingston KHX16C9B1RK2/4X HyperX Red 4GB (2x2GB) 1600MHz PC3-12800 XMP CL9 1.65V

Purtroppo in listino su ekey non hanno CL7 da 2x2GB

Ciao, e grazie ancora.

John_Mat82
16-11-2013, 22:45
Cambiale con le ripjaws x, 1,6v (o meno in ogni caso meglio meno che più) come le tue attuali, poi adatterai le tue vecchie alle loro latenze ed è fatta.

In pratica un banco non andava e incartava l'intero canale, per quello che ne vedevi due, evidentemente :)

Altrimenti passa direttamente ad un 2x4Gb con ram + recenti ed al max gli metti in interleaved i tuoi 2x2.

TorakikiZ
17-11-2013, 14:51
Ci sono solo ripjaws-x a 1,5v.
Comunque ho sempre fatto andare a 1.5 anche le mie, le ho alzate a 1.640 quando mi sono addentrato nel BIOS per questo problema.

Ora vediamo un pò...
se me lo permettono chiederò queste
.RAM DDR3 G.Skill Ripjaws-X F3-12800CL9D-4GBXL 1600MHz 4GB (2x2GB) CL9 9-9-9-24 1.5V

e adatterò latenze e voltaggi.

Grazie ancora.

marco_iol
02-01-2014, 10:58
Stamane ho cercato di collegare un HD IDE di un'amica, un Quantum Fireball da 20 GB - avrà 10 anni come minimo, ma ci sono alcuni file che dovrei recuperare.
Solo che il PC in firma non riesce a vederlo: ho spostato il jumper su slave e l'ho collegato col cavo all'unica porta IDE della motherboard, ma quando accedo al BIOS non vedo nulla...
Qualche suggerimento? Grazie! :)

John_Mat82
04-01-2014, 15:05
forse proprio perché l'hai messo in slave? In slave in teoria il controller ide si aspetta di vedere il primary e poi lo slave.. se connetti solo un aggeggio come slave potrebbe non vederlo.

Anche io uso quella main per i vecchi HDD di amici o parenti, ormai è l'unica che ha su un IDE; se attacco un hdd io devo impostarlo come slave, perché il primary è il masterizzatore DVD (che è ancora IDE, per quello che mi serve su quel pc in azienda :) )

Controlla da bios se esiste o se viene rilevato.. così vecchi prova tutti i setting, slave, primary e l'altro che nn ricordo come si chiama (controlla i jumper).

MadCow
06-01-2014, 18:08
Controlla da bios se esiste o se viene rilevato.. così vecchi prova tutti i setting, slave, primary e l'altro che nn ricordo come si chiama (controlla i jumper).

il terzo modo è "Cable selection"
in pratica a secondo di quale connettore lo collechi lo vedi come master o come slave

John_Mat82
06-01-2014, 19:21
il terzo modo è "Cable selection"
in pratica a secondo di quale connettore lo collechi lo vedi come master o come slave

Grazie :)

marco_iol
07-01-2014, 21:21
forse proprio perché l'hai messo in slave? In slave in teoria il controller ide si aspetta di vedere il primary e poi lo slave.. se connetti solo un aggeggio come slave potrebbe non vederlo.

Anche io uso quella main per i vecchi HDD di amici o parenti, ormai è l'unica che ha su un IDE; se attacco un hdd io devo impostarlo come slave, perché il primary è il masterizzatore DVD (che è ancora IDE, per quello che mi serve su quel pc in azienda :) )

Controlla da bios se esiste o se viene rilevato.. così vecchi prova tutti i setting, slave, primary e l'altro che nn ricordo come si chiama (controlla i jumper).

Sono finalmente riuscito a provare di nuovo e riaprendo il case... mi sono accorto che il cavo di alimentazione era staccato :muro:. Vi prego, non infierite...
L'ho messo come primary e l'ha riconosciuto subito - su Channel 4 Master, ma va bene lo stesso! :D
Grazie dell'aiuto!:)

John_Mat82
07-01-2014, 23:11
Sono finalmente riuscito a provare di nuovo e riaprendo il case... mi sono accorto che il cavo di alimentazione era staccato :muro:. Vi prego, non infierite...
L'ho messo come primary e l'ha riconosciuto subito - su Channel 4 Master, ma va bene lo stesso! :D
Grazie dell'aiuto!:)

Ma sei un salame affettato :Prrr: :Prrr: :Prrr:

TorakikiZ
14-01-2014, 14:57
Ciao,avete qualche consiglio riguardo alla configurazione di SSD su questa scheda? Da quello che ho letto in giro e nei post precedenti, sulle nostre due porte SATA 3.0 marvell ha prestazioni che sono inferiori pure alle SATA 2.0 Intel native.

Non ho ancora provato, ma ho preso un Samsung EVO 840 250Gb che deve ancora arrivare.

Cosa mi conviene fare?
Qualcuno di voi ha provato questo SSD su questa scheda in SATA 2 o SATA 3?
C'è qualche driver da installare manualmente per ottenere il massimo possibile?

Tnx

John_Mat82
14-01-2014, 20:03
Usa le porte SataII. Il marvell va bene solo in lettura sequenziale, in tutto il resto è uno schifo, in particolare in scrittura e nei 4K.

Per andare al meglio scarica l'INF per i chipset serie 5 di Intel, Iastor ecc.

In ogni caso se passi da un HDD ad un SSD cambia il mondo, anche se gira "castrato", ma in ogni caso si muove meglio con l'intel che il marvell. Un domani che cambi motherboard, l'ssd rimarrà con te e sfrutterai il suo Sata6g.

marco_iol
14-01-2014, 21:52
Ma sei un salame affettato :Prrr: :Prrr: :Prrr:
Vero :asd:

marco_iol
14-01-2014, 21:54
In ogni caso se passi da un HDD ad un SSD cambia il mondo, anche se gira "castrato", ma in ogni caso si muove meglio con l'intel che il marvell. Un domani che cambi motherboard, l'ssd rimarrà con te e sfrutterai il suo Sata6g.

Stesso ragionamento che ho fatto anche io :)

TorakikiZ
15-01-2014, 01:08
Usa le porte SataII. Il marvell va bene solo in lettura sequenziale, in tutto il resto è uno schifo, in particolare in scrittura e nei 4K.

Per andare al meglio scarica l'INF per i chipset serie 5 di Intel, Iastor ecc.

In ogni caso se passi da un HDD ad un SSD cambia il mondo, anche se gira "castrato", ma in ogni caso si muove meglio con l'intel che il marvell. Un domani che cambi motherboard, l'ssd rimarrà con te e sfrutterai il suo Sata6g.

Ottimo :) grazie.

Stavo pensando di passare a Win 8.1.. ora vedo.
Intanto ho guardato i driver che ci sono in prima pagina e qualche link non è più corretto / aggiornato.

Mi puoi dire se vanno bene questi?

Intel INF 9.4.0.1026: (link (https://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?lang=ita&changeLang=true&DwnldId=20775))

Intel RST 12.9.0.1001 WHQL : (link (http://www.station-drivers.com/index.php/listes-constructeurs/33-intel/516-intel-rst))

Realtek 8.0.20 : (link (http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=13&PFid=5&Level=5&Conn=4&DownTypeID=3&GetDown=false))

Per quanto rigurada gli altri driver della scheda ci pensa winzozz a trovare la più recente? (Tipo LAN)

MadCow
15-01-2014, 08:39
Ottimo :) grazie.

Stavo pensando di passare a Win 8.1.. ora vedo.
Intanto ho guardato i driver che ci sono in prima pagina e qualche link non è più corretto / aggiornato.

Mi puoi dire se vanno bene questi?

Intel INF 9.4.0.1026: (link (https://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?lang=ita&changeLang=true&DwnldId=20775))

Intel RST 12.9.0.1001 WHQL : (link (http://www.station-drivers.com/index.php/listes-constructeurs/33-intel/516-intel-rst))

Realtek 8.0.20 : (link (http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=13&PFid=5&Level=5&Conn=4&DownTypeID=3&GetDown=false))

Per quanto rigurada gli altri driver della scheda ci pensa winzozz a trovare la più recente? (Tipo LAN)


win 8 mette tutto lui
ho la conf in firma con win 8Pro upgratato a 8.1:
avvio in 12".. contando però da dopo il boot del bios :(

ecco l'unico difetto che ha qusta main board: il bios ci mette una vita :doh:

John_Mat82
15-01-2014, 09:44
Ottimo :) grazie.

Stavo pensando di passare a Win 8.1.. ora vedo.
Intanto ho guardato i driver che ci sono in prima pagina e qualche link non è più corretto / aggiornato.

Mi puoi dire se vanno bene questi?

Intel INF 9.4.0.1026: (link (https://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?lang=ita&changeLang=true&DwnldId=20775))

Intel RST 12.9.0.1001 WHQL : (link (http://www.station-drivers.com/index.php/listes-constructeurs/33-intel/516-intel-rst))

Realtek 8.0.20 : (link (http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=13&PFid=5&Level=5&Conn=4&DownTypeID=3&GetDown=false))

Per quanto rigurada gli altri driver della scheda ci pensa winzozz a trovare la più recente? (Tipo LAN)

Dovrebbero andare bene (non saprei dirti il realtek, controlla il chip che abbiamo onboard e basati su quello), altrimenti basati su quelli (ormai non più aggiornati) che trovi sul sito Gigabyte. La pagina prima trovi dei link che aveva mandato C0rsair.

Nemolo
28-03-2014, 14:03
Salve, possiedo questa mobo rev 1.0 con 4GB di RAM (G.SKILL DDR3-1600 PC3-12800 2GBx2 CL7-8-7-24 1.35V)

Visto che con alcuni giochi, tipo Skyrim uber moddato noto degli scatticchiamenti vorrei upgradare a 16GB.

Ci sono problemi per mettere 16GB su questa mobo di ram "attuale" ? Vorrei mettere 8GBx2 low profile perché ho il dissipatore un po' vicino. Nel manuale leggo support up to 16GB e una nota che dice "only for UD4P, non capisco a cosa si riferisca, e nel caso della UD4 quanto sarebbe il max ram)

EDIT: aggiungo, posso combinare le mie 2x2GB con le nuove future 2x8GB, oppure fare 2x2GB + 2x4GB se volessi risparmiare? non si incasinano i dual channel?

John_Mat82
29-03-2014, 14:25
Salve, possiedo questa mobo rev 1.0 con 4GB di RAM (G.SKILL DDR3-1600 PC3-12800 2GBx2 CL7-8-7-24 1.35V)

Visto che con alcuni giochi, tipo Skyrim uber moddato noto degli scatticchiamenti vorrei upgradare a 16GB.

Ci sono problemi per mettere 16GB su questa mobo di ram "attuale" ? Vorrei mettere 8GBx2 low profile perché ho il dissipatore un po' vicino. Nel manuale leggo support up to 16GB e una nota che dice "only for UD4P, non capisco a cosa si riferisca, e nel caso della UD4 quanto sarebbe il max ram)

EDIT: aggiungo, posso combinare le mie 2x2GB con le nuove future 2x8GB, oppure fare 2x2GB + 2x4GB se volessi risparmiare? non si incasinano i dual channel?

16gb massimi su 4 canali, quindi puoi mettere 4x4Gb. I moduli da 8gb rischieresti che vengano visti come 4gb o non compatibili :).

Io fossi in te cambierei la scheda video o mi limiterei ad aggiungere due banchi da 4gb (e se raddoppiare la ram non basta => scheda video), eventualmente mantenendo i due da 2gb preesistenti se riesci a trovare ram che abbiano timing, frequenze e voltaggi il più possibili identici a quelli che hai già.

Sarlacc
16-04-2014, 17:16
ciao a tutti
ho un problema sulla mia GIGABYTE GA-P55A-UD4, o almeno credo .
ho sempre avuto 2+2 gb di ram 1600 come in firma.
Settimana scorsa ne ho comprati altri 2+2gb stessa marca/modello/timing ecc, uguali identiche (verificato codice anche con CPU-Z).. ma non vanno.
O meglio io miei moduli erano su 1-3 (principale) ed ho messo i nuovi in 2-4 ed il pc non si accende, fa solo beep beep ecc
Se monto solo 2 moduli nuovi funziona.
Se metto i nuovi in 1-3 ed i vecchi in 2-4 funziona a 8gb ma solo a 1333 ed ogni 30/40 minuti schermata blu.
Non so che fare perche' potrei fare RMA e spedirli indietro ma poi se verificano che vanno sono caxxi.
Ho aggiornato bios pure a F14 ma nulla.

idee? consigli?
grazie

John_Mat82
17-04-2014, 10:04
ciao a tutti
ho un problema sulla mia GIGABYTE GA-P55A-UD4, o almeno credo .
ho sempre avuto 2+2 gb di ram 1600 come in firma.
Settimana scorsa ne ho comprati altri 2+2gb stessa marca/modello/timing ecc, uguali identiche (verificato codice anche con CPU-Z).. ma non vanno.
O meglio io miei moduli erano su 1-3 (principale) ed ho messo i nuovi in 2-4 ed il pc non si accende, fa solo beep beep ecc
Se monto solo 2 moduli nuovi funziona.
Se metto i nuovi in 1-3 ed i vecchi in 2-4 funziona a 8gb ma solo a 1333 ed ogni 30/40 minuti schermata blu.
Non so che fare perche' potrei fare RMA e spedirli indietro ma poi se verificano che vanno sono caxxi.
Ho aggiornato bios pure a F14 ma nulla.

idee? consigli?
grazie

Hmm, non ricordo, la motherboard funziona/parte anche solo con i moduli in 2 e 4? Domando, perché così confermeresti un timore che ho.

Il punto è che se usi una coppia per volta sugli 1 e 3 non hai problemi, ma come usi i 2-4 ce li hai. Questo per me significa che hai un problema alla motherboard od alla cpu in merito al secondo canale delle ram.

O, come è successo -ma va proprio di sfiga-, hai piegato o fa male contatto con la cpu uno dei pin che riguardano proprio il secondo canale delle ram.

In ultima controlla che gli slot siano puliti (prendi un telo di cotone con dell'alcol etilico e dai una pulita ai contatti e degli slot e delle ram); se la motherboard parte con i moduli solo nel secondo canale o ti si inchioda, non fa il post, allora hai un problema al secondo canale. Se è una cosa di piste non ci puoi fare un kaiser, se è una questione di pin del socket armati di pazienza estrai la cpu e con una lente verifica la condizione dei pin. Se ne vedi uno o più disallineati o piegati riallineali con una pinzetta con molta calma.

Se nemmeno quello è.. ormai è fuori garanzia e non credo te la riparino né che ne abbiano altre nuove da mandarti xkè fuori produzione, quindi non ti resta che raddoppiare la ram prendendo un kit 2x4Gb, ti fai scontare il kit nuovo rimandando indietro i 2x2 nuovi che hai preso (se ci riesci) e gli altri 2x2 tienili x un altro pc o cerca di venderli/regalarli a qualcuno..

Sarlacc
17-04-2014, 10:57
grazie John ,
solo 2-4 non ho provato stasera provo per curiosita', in ogni modo stamattina le ho portate in ufficio e vanno perfettamente a timing extreme, e mi porto a casa due moduli 4gbx2. (CL9 ma non penso che me ne accorgero)

Con CPU-Z ho fatto alcune provo con 2 banchi per volta su 1-3 e mi da valori differenti...chissa se e' attendibile

John_Mat82
17-04-2014, 12:29
la UD4 ogni tanto i timing non è che li prenda bene, se ricordi ad esempio il bug che succede quando metti in ibernazione il pc; quando lo riavvii i timing riportati (e forse pure quelli effettivi, comprese le frequenze) sono tutti sballati, ma non si è mai capito se sia cpuz o qualcosa della main che riporta valori strambi a seguito dello sleep.

Fà un po' di prove; per il CL9 o CL7 non è un chipset che "sente" tanto le latenze, nemmeno molto le frequenze, ricordo articoli che dicevano che al max cambiava di pochi punti percentuali. Nel senso, non è haswell che se gli piazzi sotto delle 2133 invece che delle 1600 hai differenze apprezzabili anche in frame al secondo in alcuni giochi o programmi.

Sarlacc
18-04-2014, 09:46
ho fatto alcune prove, ma la maggiorparte delle volte si sente solo beeep.
quindi le tengo sul pc dell'ufficio che sono stabili, e sul mio ho i due moduli da 4gb Corsair che tengo in 1-3. :D

John_Mat82
18-04-2014, 10:16
ho fatto alcune prove, ma la maggiorparte delle volte si sente solo beeep.
quindi le tengo sul pc dell'ufficio che sono stabili, e sul mio ho i due moduli da 4gb Corsair che tengo in 1-3. :D

Allora purtroppo hai proprio qualcosa che non va sul secondario.. in caso controlla quella cosa là dei pin della cpu, altrimenti vivi tranquillo che tanto 2x4Gb sono più che sufficienti, quando sentirai che dovrai andare a 16 sarà ormai il caso di cambiare il pc.

Sarlacc
28-04-2014, 17:36
.. in caso controlla quella cosa là dei pin della cpu,

mmm... mi e' venuto in mente ora, quando montai la CPU anni fa, montai i piedini del supporto radiatore al contrario e feci un po di casini, poi tutto andava non mi son preoccupato.
Un po di tempo dopo la Artic Freeze si "scollo' " dal supporto e la legai con delle fascette, forse ho mosso qualche cosa che non dovevo :D

cmq per quel che ci faccio a casa 4gbx2 van piu' che bene, ho pure cambiato HD mettendo un SSD, fra un annetto cambio tutto :)

grazie!

John_Mat82
28-04-2014, 17:45
Allora probabilmente hai avuto sederissimo e hai giusto spiegazzato qualcosa che riguarda il canale secondario.. se non ti serve tantomeglio xD

bz42zd
30-04-2014, 11:08
Ciao a tutti,posseggo la stessa mobo P55a-ud4 ed ho montato 2x4 di ram G.skill cl8 per un totale di 8Mb, uso il pc per daw con utilizzo di vst e plugin pesanti ed ho necessita' di fare un upgrade a 16Gb.Mi consigliate quale ram installare, possibilmente G.Skill (mi sono trovato bene e sono affidabili).Ho letto un bel po' di post ed ancora non ho capito se posso montare 2 banchi o 4 banchi.Premetto che ho un noctua come dissipatore cpu.Grazie

John_Mat82
30-04-2014, 15:34
Ciao a tutti,posseggo la stessa mobo P55a-ud4 ed ho montato 2x4 di ram G.skill cl8 per un totale di 8Mb, uso il pc per daw con utilizzo di vst e plugin pesanti ed ho necessita' di fare un upgrade a 16Gb.Mi consigliate quale ram installare, possibilmente G.Skill (mi sono trovato bene e sono affidabili).Ho letto un bel po' di post ed ancora non ho capito se posso montare 2 banchi o 4 banchi.Premetto che ho un noctua come dissipatore cpu.Grazie

puoi montare 4x4Gb per un totale di 16. Niente di più, la motherboard supporta solo moduli da 1, 2 o 4gb.

Ti consiglio quindi di prendere due banchi di ram il più simili come voltaggio, frequenze e latenze alla coppia che hai già, ergo scegli sempre g.skill, magari il modello che monti è ancora in vendita.

In caso controlla di poter montare le ram nel primo slot, sempre che il modello di ram non abbia quegli inutili dissipatori ingombranti, ma questo lo puoi verificare solo tu provando ad inserire un modulo nel primo slot, se hai un nh-u12p o simili, tendenzialmente non dovresti aver problemi perché la ventola la puoi anche lasciare montata + spostata verso l'alto.

bz42zd
30-04-2014, 16:53
Ciao John grazie per la risposta, credo che nel lontano 2010 mi avevi consigliato tu l'acquisto di questa scheda madre e di altro hardware per una configurazione per daw come in firma.Si ho il noctua da te menzionato, ma la mia intenzione e' proprio di cambiare la ram non mantenendo quella in mio possesso.Vorrei montare 16Gb di ram, cosa consigli? Non e' proprio possibile montare due banchi da 8Gb? Grazie ancora

John_Mat82
30-04-2014, 20:54
Ciao John grazie per la risposta, credo che nel lontano 2010 mi avevi consigliato tu l'acquisto di questa scheda madre e di altro hardware per una configurazione per daw come in firma.Si ho il noctua da te menzionato, ma la mia intenzione e' proprio di cambiare la ram non mantenendo quella in mio possesso.Vorrei montare 16Gb di ram, cosa consigli? Non e' proprio possibile montare due banchi da 8Gb? Grazie ancora

E perché di grazia le vorresti cambiare? Se sono le F3-12800CL8D-8GBRM (cerca sul trovaprezzi eprezzo ad esempio le ha ancora) sono tutt'ora in vendita, ne compri un'altro kit identico a quello che hai, 0 problemi perché sono identici in frequenze timing e voltaggi, non dovrebbe dartene neanche il noctua (alla fine i denti dei dissi sono bassi, la 120mm del noctua sta giusto in mezzo a quelli + piccolini).

E comunque no, non puoi montare due banchi da 8, il controller fisicamente non li vedrebbe col rischio che manco ti parta la motherboard (o li vedrebbe ma solo da un lato, quindi te li prende come da 2x4gb).

Davvero, non ha senso che ti disfi di quelli che hai già a meno che non ti diano problemi, in ogni caso ti consiglierei di riandare sempre sulle gskill ripjaw prima serie come quelle sopra, bene o male ne ho montate 4 di main 1156 p55 gigabyte e fino ad ora nessuno se ne è lamentato. Davano problemi solo i kit rossi cl9, mentre i cl8 o cl7 blu o neri no, a meno rari casi ma di kit difettosi.

Ad esempio io ora ho sulla mia un 2x4Gb di Patriot G2, se attivo l'xmp (1600 cl9) dopo un tot l'ipc decide di impallarsi casualmente all'avvio e me le resetta a 1333, se forzo i timing manualmente non mi rompe le scatole ma ha provato a resettarsi a 1333 anche così.. rimani sulle g.skill.

bz42zd
02-05-2014, 11:11
Ciao John, grazie per la consulenza, io ho gia' 4 moduli ram da 2Gb per un totale di 8Gb, per arrivare a 16Gb devo optare per un 4x4Gb, mi servono per utilizzare il pc come daw, quale marca e modello con bassa latenza?

Grazie

John_Mat82
02-05-2014, 12:33
Ciao John, grazie per la consulenza, io ho gia' 4 moduli ram da 2Gb per un totale di 8Gb, per arrivare a 16Gb devo optare per un 4x4Gb, mi servono per utilizzare il pc come daw, quale marca e modello con bassa latenza?

Grazie

Ah ok allora adesso hai 4x2Gb.. nn avevo capito. Io rimarrei sulle g.skill F3-12800CL8D-8GBRM in ogni caso, se non ti hanno dato problemi i banchi da 2, non te ne daranno neanche quelli da 4gb.

BlackCat
02-05-2014, 20:37
ragazzi,
con la scusa di voler montare un ssd vorrei contemporaneamente aumentare la ram del mio pc che ultimamente swappa che è una meraviglia :D

Attualmente ho un kit 2x2GB G.Skill F3-12800CL7-2GBECO.
Non riesco però a trovare un'altra coppia simile della stessa marca, per cui non saprei come orientarmi...
Prendo un nuovo kit da 8GB o prendo un kit 2x2GB, anche di altra marca da aggiungere all'attuale? ...O lascio tutto così com'è?

John_Mat82
03-05-2014, 09:39
ragazzi,
con la scusa di voler montare un ssd vorrei contemporaneamente aumentare la ram del mio pc che ultimamente swappa che è una meraviglia :D

Attualmente ho un kit 2x2GB G.Skill F3-12800CL7-2GBECO.
Non riesco però a trovare un'altra coppia simile della stessa marca, per cui non saprei come orientarmi...
Prendo un nuovo kit da 8GB o prendo un kit 2x2GB, anche di altra marca da aggiungere all'attuale? ...O lascio tutto così com'è?

Hmm le eco temo siano fuori produzione, su amazzonia sembra qualcuno le venda ancora ma non so se quella "disponibilità" sia effettiva dato che non ci sono feedback.

Le eco hanno latenze un po' casinose e voltaggi molto bassi, quindi non so quanto ti convenga accoppiarle con altre marche, anche prendendo kit molto recenti x haswell, rischieresti che questi ultimi non siano al 100% compatibili con il nostro chipset o non vadano d'accordo con le ECO. Anche perché molti kit per haswell hanno si voltaggi simili (1.35v) ma hanno latenze tipo cl 10 o cl11 per quei voltaggi.

Quindi forse ti conviene farti un kit ex-novo da 2x4gb (leggi i post qui sopra), altrimenti controlla su Amazon (g skill f3 eco), le ECO qualcuno sembra averle ancora, anche se non è dato di sapere se siano le cl7-8-7 1600 o se siano le cl8, forse devi prima contattare il negozio.

In ogni caso le ECO dovrebbero avere ampi margini di programmazione, quindi non è detto che tu non riesca a tenerle insieme ad altri kit, 1.5v e a rilassargli i voltaggi, puoi sempre provare.

bz42zd
03-05-2014, 11:57
Ciao, ho provato a leggere dalla pagina principale ma non ho trovato come fare a disabilitare nel bios il marvell 91,mi compare sempre in gestione dispositivi e volutamente non voglio installare il driver, non uso sata 3 e dovrei ottimizzare il pc per usarlo come daw.

Grazie

marco_iol
03-05-2014, 19:37
ragazzi,
con la scusa di voler montare un ssd vorrei contemporaneamente aumentare la ram del mio pc che ultimamente swappa che è una meraviglia :D

Attualmente ho un kit 2x2GB G.Skill F3-12800CL7-2GBECO.
Non riesco però a trovare un'altra coppia simile della stessa marca, per cui non saprei come orientarmi...
Prendo un nuovo kit da 8GB o prendo un kit 2x2GB, anche di altra marca da aggiungere all'attuale? ...O lascio tutto così com'è?

Hmm le eco temo siano fuori produzione, su amazzonia sembra qualcuno le venda ancora ma non so se quella "disponibilità" sia effettiva dato che non ci sono feedback.

Le eco hanno latenze un po' casinose e voltaggi molto bassi, quindi non so quanto ti convenga accoppiarle con altre marche, anche prendendo kit molto recenti x haswell, rischieresti che questi ultimi non siano al 100% compatibili con il nostro chipset o non vadano d'accordo con le ECO. Anche perché molti kit per haswell hanno si voltaggi simili (1.35v) ma hanno latenze tipo cl 10 o cl11 per quei voltaggi.

Quindi forse ti conviene farti un kit ex-novo da 2x4gb (leggi i post qui sopra), altrimenti controlla su Amazon (g skill f3 eco), le ECO qualcuno sembra averle ancora, anche se non è dato di sapere se siano le cl7-8-7 1600 o se siano le cl8, forse devi prima contattare il negozio.

In ogni caso le ECO dovrebbero avere ampi margini di programmazione, quindi non è detto che tu non riesca a tenerle insieme ad altri kit, 1.5v e a rilassargli i voltaggi, puoi sempre provare.

Anche secondo me ti converrebbe acquistare un kit nuovo che non dia problemi con questa scheda madre...
Comunque una considerazione: non so cosa ci fai col PC, magari video editing estremamente pesante, ma io non supero mai i 4 gb con vari programmi aperti (per esempio mentre utilizzo lightroom nello sviluppo di file RAW, firefox avviato con varie pagine aperte, MusicBee che riproduce e magari sto anche trasferendo dei file tra due hard disk, lambisco appena i 3 gb...). Magari sarebbe bene cercare la causa degli swap prima di lanciarsi nel cambio della RAM...

John_Mat82
04-05-2014, 10:47
Ciao, ho provato a leggere dalla pagina principale ma non ho trovato come fare a disabilitare nel bios il marvell 91,mi compare sempre in gestione dispositivi e volutamente non voglio installare il driver, non uso sata 3 e dovrei ottimizzare il pc per usarlo come daw.

Grazie

Dovrebbe essere in PCH control mode -> GSATA onboard controller (cerca GSata insomma :D) mettilo su disabled. Così si velocizza anche un po' il post, dato che lo skippa se lo disabiliti.

Anche secondo me ti converrebbe acquistare un kit nuovo che non dia problemi con questa scheda madre...
Comunque una considerazione: non so cosa ci fai col PC, magari video editing estremamente pesante, ma io non supero mai i 4 gb con vari programmi aperti (per esempio mentre utilizzo lightroom nello sviluppo di file RAW, firefox avviato con varie pagine aperte, MusicBee che riproduce e magari sto anche trasferendo dei file tra due hard disk, lambisco appena i 3 gb...). Magari sarebbe bene cercare la causa degli swap prima di lanciarsi nel cambio della RAM...

Io ho il pc qui sotto, anche facendo girare conversioni (che tanto ormai sfruttano + la scheda video che il processore) difficilmente ho mai visto arrivare a fare swap con firefox aperto, jdownloader, thunderbird, magari giocando a war thunder nel mezzo, chrome con mappa interattiva del gioco e con teamspeak e skype in funzione.

Poi è chiaro che 4Gb sono più facili da saturare, ma finché non si fanno cose professionali, 8Gb sono ad oggi più che tranquilli da avere come standard.

Non solo ma ricordatevi che in caso (nonostante tutti si facciano le pere mentali a NON farlo) lasciare il file di paging sull'SSD è una gran bella cosa, perché se mai dovesse swappare, swappa sull'ssd che è tutt'altra cosa che l'hard disk. E non fatevi menate a lasciarcelo, ormai ho ssd da anni e pur con sopra il file di paging (e giochi e standby ecc), devo ancora vederne uno scendere sotto al 98% di condizione.. e senza chissà quali ottimizzazioni che spengono millemila funzioni di windows, solo senza la deframmentazione ed in modalità AHCI.

bz42zd
16-05-2014, 11:45
Ciao,come da firma ho il pc configurato con questa scheda madre, non so se e' corretto postare in questa sezione, ma ho un problema di questo tipo: all'accensione il led si accende e subito si spegne per 2 secondi e si riavvia.Successivamente nesuun problema il pc funziona e non mi ha dato poi problemi.Da cosa puo' dipendere? L'unica cosa che ho fatto e' stata di pulire con una bomboletta d'aria compressa le ventole del dissi e l'interno del pc.

Grazie

John_Mat82
16-05-2014, 13:12
Ciao,come da firma ho il pc configurato con questa scheda madre, non so se e' corretto postare in questa sezione, ma ho un problema di questo tipo: all'accensione il led si accende e subito si spegne per 2 secondi e si riavvia.Successivamente nesuun problema il pc funziona e non mi ha dato poi problemi.Da cosa puo' dipendere? L'unica cosa che ho fatto e' stata di pulire con una bomboletta d'aria compressa le ventole del dissi e l'interno del pc.

Grazie

- hai qualche componente che fa coldboot (= non raggiunge la temperatura necessaria all'utilizzo e quindi non viene rilevato al primo avvio). Può essere la scheda video, piuttosto che la scheda audio, più raramente cpu o ram. In caso potresti fare qualche avvio senza la scheda audio o la vga e vedere qualle delle due (se è una delle due) a farti il problema.

- se non senti bip strani, controlla che la ventola della cpu parta alla prima accensione; se non lo fa potrebbe essere lei, anche se dovrebbe darti solo l'allarme ed accendersi comunque. Se la ventola parte con ritardo, ma parte, disabilita il CPU_FAN alarm in hardware monitor

- potresti avere della statica che manda in palla l'alimentatore e che viene dissipata al primo avvio o qualche cosa di simile, in caso dovresti usare una ciabatta. Se la usi già la cosa non si pone (se spegni la ciabatta dopo che hai spento il pc), altrimenti prova dopo aver spento la ciabatta ad accendere il pc (con la ciabatta su off) in modo da scaricare i condensatori e controlla se il problema si ripresenta all'avvio successivo.

In definitiva, salvo il problema di elettrostatica, non c'è niente di cui tu debba preoccuparti, probabilmente è un coldboot di qualche componente.

bz42zd
16-05-2014, 13:54
Ciao e grazie per la risposta, non credo possa essere la scheda audio, quella interna del pc e' disabilitata ed uso una scheda audio esterna,il cpu fan alarm e' gia disabilitato, e tutte le ventole partono.Non ho una ciabatta ma uso meglio ancora a muro un interruttore 0/1, mentre l'interruttore del pc e' fisso su .Provero' come dici tu a scaricare i condensatori, ma puo' essere che abbia rovinato qualcosa utlizzando l'aria compressa?

Grazie ancora

Nic

John_Mat82
16-05-2014, 19:57
Ciao e grazie per la risposta, non credo possa essere la scheda audio, quella interna del pc e' disabilitata ed uso una scheda audio esterna,il cpu fan alarm e' gia disabilitato, e tutte le ventole partono.Non ho una ciabatta ma uso meglio ancora a muro un interruttore 0/1, mentre l'interruttore del pc e' fisso su .Provero' come dici tu a scaricare i condensatori, ma puo' essere che abbia rovinato qualcosa utlizzando l'aria compressa?

Grazie ancora

Nic

ne dubito tu possa avere creato problemi con l'aria compressa, io ho sempre pulito i pc con compressori, basta stare attenti a scaricare a terra prima di montarli (come sempre del resto).

Proprio perché usi una scheda audio dedicata potresti provare a staccarla ed a far partire il tutto senza e vedere che combina..

seamaster05
17-05-2014, 08:12
Ciao e grazie per la risposta, non credo possa essere la scheda audio, quella interna del pc e' disabilitata ed uso una scheda audio esterna,il cpu fan alarm e' gia disabilitato, e tutte le ventole partono.Non ho una ciabatta ma uso meglio ancora a muro un interruttore 0/1, mentre l'interruttore del pc e' fisso su .Provero' come dici tu a scaricare i condensatori, ma puo' essere che abbia rovinato qualcosa utlizzando l'aria compressa?

Grazie ancora

Nic
Penso sia una cosa normale legato all'alimentatore e al controllo delle tensioni stabilizzate che deve erogare e succede solo se lo disalimenti dalla rete elettrica.Ho due PC fissi con hardware diversi ,ma alimentatori della stessa marca CORSAIR e si comportano alla stessa maniera.

bz42zd
15-07-2014, 00:19
Ho deciso di fare un upgrade: ssd e ram. Per l'ssd ho scelto Samsung Pro 256gb, ho letto di problemi con il sata 3 marvell. Posso metterlo su sata2? Per la ram posso installare queste nonostante siano quad channel? F3-12800CL7Q-16GBZM della G.Skill?
Grazie

GekoPlay
15-07-2014, 10:54
Ho deciso di fare un upgrade: ssd e ram. Per l'ssd ho scelto Samsung Pro 256gb, ho letto di problemi con il sata 3 marvell. Posso metterlo su sata2? Per la ram posso installare queste nonostante siano quad channel? F3-12800CL7Q-16GBZM della G.Skill?
Grazie

Per l'SSD non ci sono problemi, ho lo stesso sulla sata 2 e va benone, anche con il marvell comunque andava bene. Per le memorie non so risponderti.

erCicci
15-07-2014, 11:01
A prescindere dai presunti problemi col controller Marvell, l'SSD è opportuno metterlo sul controller principale.

John_Mat82
15-07-2014, 13:09
Ho deciso di fare un upgrade: ssd e ram. Per l'ssd ho scelto Samsung Pro 256gb, ho letto di problemi con il sata 3 marvell. Posso metterlo su sata2? Per la ram posso installare queste nonostante siano quad channel? F3-12800CL7Q-16GBZM della G.Skill?
Grazie

Come ti hanno già risposto, l'ssd mettilo sul sataII. Il marvell non gli fa sviluppare le velocità corrette nei 4k e soprattutto in scrittura dove va infinitamente di meno. Semmai dovremmo disquisire sul fatto che prendi un Pro per usarlo su un sataII.. prendi un EVO che risparmi (o piuttosto un Crucial MX100), tanto la velocità non la sfrutti con nessuno di quelli citati ma almeno non spendi l'extra di un Samsung pro.. al contempo poi ti godi il pc che diventa una scheggia anche se li usi sul sata II :D

Per le ram si intendono quad channel per via del fatto che sono previste per socket 2011, ma vanno bene uguale, l'importante è non andare oltre ai 4gb a modulo perchè p55 ne gestisce 16gb.

bz42zd
17-07-2014, 11:39
Grazie ragazzi per i consigli, opterei per il pro solo per il fatto che a fine anno valuterei come consigliato da voi l'acquisto di un nuovo pc con i nuovi processori, e mi troverei un buon ssd sulla nuova macchina.
Per la ram spero di non avere problemi di altezza per via del dissi Noctua.
Grazie ancora

Nicola

John_Mat82
17-07-2014, 20:07
Grazie ragazzi per i consigli, opterei per il pro solo per il fatto che a fine anno valuterei come consigliato da voi l'acquisto di un nuovo pc con i nuovi processori, e mi troverei un buon ssd sulla nuova macchina.
Per la ram spero di non avere problemi di altezza per via del dissi Noctua.
Grazie ancora

Nicola

Ah bè se l'idea è quella nulla da ecceppire. Per i cooler delle ram credo dovresti riuscire a "spostare" verso l'alto la ventola del cooler quel tanto che basta a non dare fastidio, in caso.