View Full Version : [Thread ufficiale] Gigabyte P55A-UD4 – Intel P55
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
[
16]
John_Mat82
16-02-2017, 12:24
scusate ma a qualcuno è mai successo che i led della tastiera e del mouse rimangano accesi e una volta spento, al movimento del mouse si riaccenda il pc? :confused: :mbe: c'è modo per disabilitare questa cosa? e magari di fare in modo che le porte usb non diano più corrente se il pc è spento!
Nella pagina generale del bios, cerca wake up by usb o voci simili tipo wake up by input (dovrebbe essere forse in integrated peripherals o system).
seamaster05
19-02-2017, 09:54
scusate ma a qualcuno è mai successo che i led della tastiera e del mouse rimangano accesi e una volta spento, al movimento del mouse si riaccenda il pc? :confused: :mbe: c'è modo per disabilitare questa cosa? e magari di fare in modo che le porte usb non diano più corrente se il pc è spento!
Perché privarsi della comoditá di avere le USB alimentate a PC spento ?
Ti ricarichi Smartphone,Tablet,Lettori audio...etc senza usare gli alimentatori esterni.
[QUOTE=John_Mat82;30225355][CENTER]Galleria Foto
.....................
Chiedo scusa, il problema è nel Titolo del quote.
Dopo un blackout da sovraccarico in casa (dannato caldo infernale) ho visto di sfuggita tornando al PC dopo il riavvìo un riquadro nel boot
in cui mi avvisava che non poteva più settare il clock a 1600 (come ho dal 2010 avendo seguito fedelmente i consigli di John_Mat82) e
ritornava a 1333. Il PC funziona normalmente, e tra l'altro di blackout improvvisi da gennaio ne ha già "digeriti" 3 o 4 senza problemi.
Solo che non ricordo più la maggior parte dei passaggi nel BIOS.
Grazie e buone vacanze a tutti.
Optik
John_Mat82
08-08-2017, 22:17
Chiedo scusa, il problema è nel Titolo del quote.
Dopo un blackout da sovraccarico in casa (dannato caldo infernale) ho visto di sfuggita tornando al PC dopo il riavvìo un riquadro nel boot
in cui mi avvisava che non poteva più settare il clock a 1600 (come ho dal 2010 avendo seguito fedelmente i consigli di John_Mat82) e
ritornava a 1333. Il PC funziona normalmente, e tra l'altro di blackout improvvisi da gennaio ne ha già "digeriti" 3 o 4 senza problemi.
Solo che non ricordo più la maggior parte dei passaggi nel BIOS.
Grazie e buone vacanze a tutti.
Optik
Ciao si le foto sono andate perché l'host è cambiato.
Se non fai setting di overclock dovrebbe bastarti andare in MIT e poi attivare il profilo XMP delle tue ram.
Se però ti si resetta così fai un pensiero a cambiare la pila della motherboard, soprattutto se non l'hai fatto fino ad ora :)
Ciao si le foto sono andate perché l'host è cambiato.
Se non fai setting di overclock dovrebbe bastarti andare in MIT e poi attivare il profilo XMP delle tue ram.
Se però ti si resetta così fai un pensiero a cambiare la pila della motherboard, soprattutto se non l'hai fatto fino ad ora :)
Grazie John_Mat82, sei una sorta di Angelo Custode :-))
Il fatto è che il cambio l'ho fatto l'hanno scorso, e non trovo più neanche il video dei miei settaggi che mi ero fatto!!!!
Ormai dovrei contentarmi di un pallottoliere........
Grazie ancora e Buone Vacanze.
Optik
Buongiorno.
Non so se è stata già posta la domando, non ho controllato tutto il thread, ma come diavolo si riesce ad eliminare l'alimentazione dalle prese USB quando il pc viene spento?
Mi rimane sempre la luce del mouse accesa, devo sempre spegnere dalla ciabatta o gruppo UPS.
So che ci sono delle voci nel bios, ma non so quali toccare.
Grazie
John_Mat82
31-08-2017, 10:11
A me non rimangono accesi e non mi pare ci sia l'opzione da bios. Prova a vedere se in power managemente setup l'Eup 2013 è disattivato o attivato. Probabile che abilitandolo ti taglia l'alimentazione alle periferiche anche da spento.
A me non rimangono accesi e non mi pare ci sia l'opzione da bios. Prova a vedere se in power managemente setup l'Eup 2013 è disattivato o attivato. Probabile che abilitandolo ti taglia l'alimentazione alle periferiche anche da spento.
HO RISOLTO!!! e ti ringrazio :cincin: :ave:
In "Power Management Setup", ho abilitato la voce "ErP Support"
https://s26.postimg.org/tjtavjwix/Ridimensiona_di_WP_20170831_12_11_00_Rich.jpg
Ma ho non capisco perchè mi dichiara il consumo di 1W :rolleyes: :confused:
Quindi dovrebbe consumare di più in quando è abilitata questa funzione?
John_Mat82
31-08-2017, 19:35
È il precursore dell'eup 2013 (che giustamente non esisteva ancora come standard visto che la mainboard è del 2009 credo), quando la motherboard è in standby deve consumare 1w o meno, quindi penso non alimenti inutilmente led usb o ammennicoli vari ;)
Inviato dal mio Lenovo P2a42 utilizzando Tapatalk
Ciao ragazzi, volevo un aiuto su come si configura il raid 1.
Premetto che ho
1 ssd con win 10
2 hd (uguali) su cui voglio fare il raid 1
1 hd.
Ho impostato "raid xhd" e il pc non si è avviato, ha dato un problema con ravvio automatico e mi sono fermato con la procedura. Reimpostato in "IDE" è tornato tutto alla normalità.
Prima di creare qualche intoppo chiedo a voi, su come procedere.
Il raid 1 che farò è solo per dati, e non per il sistema operativo.
Grazie in anticipo
John_Mat82
11-09-2017, 22:09
Ciao ragazzi, volevo un aiuto su come si configura il raid 1.
Premetto che ho
1 ssd con win 10
2 hd (uguali) su cui voglio fare il raid 1
1 hd.
Ho impostato "raid xhd" e il pc non si è avviato, ha dato un problema con ravvio automatico e mi sono fermato con la procedura. Reimpostato in "IDE" è tornato tutto alla normalità.
Prima di creare qualche intoppo chiedo a voi, su come procedere.
Il raid 1 che farò è solo per dati, e non per il sistema operativo.
Grazie in anticipo
Purtroppo non ho mai fatto raid, ma mi parli che rimettendo su IDE è tutto normale.. è perché quando hai installato windows l'AHCI era impostato su IDE. Ergo se tu lo cambi in raid od AHCI, windows sbarella perché vuole i driver IDE mentre tu vuoi che usi quelli per il sata.
C'è tutta una procedura da eseguire per convertire windows da IDE a AHCI/RAID, non l'ho mai svolta ma informati..
questo è un esempio http://www.tomshardware.co.uk/answers/id-2795928/switch-ide-ahci-windows.html
In pratica cambi il parametro di windows, al reboot entri nel bios, metti AHCI/RAID e vedi se fa il boot. Fatti un backup/clone prima di tutto, per sicurezza, anche perché sinceramente non so se la cosa sia uguale tra AHCI e RAID, magari per il raid servono driver apposta o una procedura apposita..
Purtroppo non ho mai fatto raid, ma mi parli che rimettendo su IDE è tutto normale.. è perché quando hai installato windows l'AHCI era impostato su IDE. Ergo se tu lo cambi in raid od AHCI, windows sbarella perché vuole i driver IDE mentre tu vuoi che usi quelli per il sata.
C'è tutta una procedura da eseguire per convertire windows da IDE a AHCI/RAID, non l'ho mai svolta ma informati..
questo è un esempio http://www.tomshardware.co.uk/answers/id-2795928/switch-ide-ahci-windows.html
In pratica cambi il parametro di windows, al reboot entri nel bios, metti AHCI/RAID e vedi se fa il boot. Fatti un backup/clone prima di tutto, per sicurezza, anche perché sinceramente non so se la cosa sia uguale tra AHCI e RAID, magari per il raid servono driver apposta o una procedura apposita..
Ciao e grazie per il tuo consiglio, ho seguito la procedura che mi ha consentito di passare da IDE a AHCI, ma se passo in RAID mi ricapita il messaggio di errore e non mi fa proseguire.
Googlando mi sembra di aver capito che per il passaggio in RAID devo necessariamente reinstallare il sistema operativo.
Poichè il Raid 1 che ho intenzione di fare è su 2 HD che immagazzineranno solo dati e non il sistema operativo cercherò qlc guida con software e bypassando la procedura con scheda madre.
Conosci qlc utility o qlc guida che fa al caso mio?
John_Mat82
17-09-2017, 21:06
Ciao e grazie per il tuo consiglio, ho seguito la procedura che mi ha consentito di passare da IDE a AHCI, ma se passo in RAID mi ricapita il messaggio di errore e non mi fa proseguire.
Googlando mi sembra di aver capito che per il passaggio in RAID devo necessariamente reinstallare il sistema operativo.
Poichè il Raid 1 che ho intenzione di fare è su 2 HD che immagazzineranno solo dati e non il sistema operativo cercherò qlc guida con software e bypassando la procedura con scheda madre.
Conosci qlc utility o qlc guida che fa al caso mio?
Come già ti scrivevo purtroppo non ho mai fatto un array in vita mia.. se non vuoi reinstallare puoi optare per una soluzione hardware: ti prendi una schedina sata pciexpress raid con 2 porte sata interne e crei l'array su quel controller, in questo modo credo non dovresti reinstallare nulla.
Nel tuo caso il controller và comunque impostato su RAID anche se l'os se ne sta su un disco separato, l'array dovrebbe permetterti di crearlo solo su HDD/SSD con capienza identica tra loro, il disco "spaiato" per quanto lavori sul controller in raid è come se andasse in AHCI.
Altrimenti senza comprare niente tenta di fare il RAID sul Controller marvell.. hai due porte, finché sono HDD non dovrebbe farli andare così tanto meno che il chipset intel..
Buongiorno.
Riesumo la discussione in quanto vorrei upgraddare la ram installata alla suddetta mobo, che svolge egregiamente ancora il suo lavoro.
Queste sono le caratteristiche principali della macchina:
Proprietà processore:
Tipo processore QuadCore Intel Core i5-750
Alias processore Lynnfield
Livello di revisione del processore B1
Engineering Sample No
Nome processore Intel(R) Core(TM) i5 CPU 750 @ 2.67GHz
Revisione 000106E5h
Velocità processore:
Velocità processore 3360.1 MHz (originale: 2667 MHz, overclock: 25%)
Moltiplicatore processore 21x
FSB processore 160.0 MHz (originale: 133 MHz, overclock: 20%)
Clock QPI 2880.1 MHz
Frequenza clock North Bridge 2560.1 MHz
Bus memoria 640.0 MHz
Rapporto DRAM:FSB 4:1
Cache processore:
Cache L1 (code) 32 KB per core
Cache L1 (data) 32 KB per core
Cache L2 256 KB per core (On-Die, ECC, Full-Speed)
Cache L3 8 MB (On-Die, ECC, Full-Speed)
Proprietà della scheda madre:
ID scheda madre 09/16/2010-P55-7A89TG05C-00
Nome scheda madre Gigabyte GA-P55A-UD4 (2 PCI, 3 PCI-E x1, 2 PCI-E x16, 4 DDR3 DIMM, Audio, Gigabit LAN, IEEE-1394)
Proprietà chipset:
Chipset scheda madre Intel Ibex Peak P55, Intel Lynnfield
Timing della memoria 7-7-7-21 (CL-RCD-RP-RAS)
Command Rate (CR) 2T
DIMM1: G Skill ECO F3-10666CL7-2GBECO 2 GB DDR3-1333 DDR3 SDRAM (9-9-9-24 @ 666 MHz) (8-8-8-22 @ 592 MHz) (7-7-7-19 @ 518 MHz) (6-6-6-16 @ 444 MHz)
DIMM2: G Skill ECO F3-10666CL7-2GBECO 2 GB DDR3-1333 DDR3 SDRAM (9-9-9-24 @ 666 MHz) (8-8-8-22 @ 592 MHz) (7-7-7-19 @ 518 MHz) (6-6-6-16 @ 444 MHz)
DIMM3: G Skill ECO F3-10666CL7-2GBECO 2 GB DDR3-1333 DDR3 SDRAM (9-9-9-24 @ 666 MHz) (8-8-8-22 @ 592 MHz) (7-7-7-19 @ 518 MHz) (6-6-6-16 @ 444 MHz)
DIMM4: G Skill ECO F3-10666CL7-2GBECO 2 GB DDR3-1333 DDR3 SDRAM (9-9-9-24 @ 666 MHz) (8-8-8-22 @ 592 MHz) (7-7-7-19 @ 518 MHz) (6-6-6-16 @ 444 MHz)
Proprietà BIOS:
Data BIOS di sistema 09/16/10
Data BIOS video 08/04/15
Tipo BIOS Award Award Modular BIOS v6.00PG
Messaggio BIOS Award P55A-UD4 F15
Versione DMI del BIOS F15
Proprietà processore grafico:
Adattatore video Zotac GeForce GTX 960
Nome in codice GPU GM206-300 (PCI Express 2.0 x16 10DE / 1401, Rev A1)
Clock GPU 135 MHz
Clock memoria 202 MHz
Vorrei raddoppiare il banco di ram con 4 moduli da 4GB, cosa consigliate dato che non riesco a rrovare quelli dell G-Skill?
Grazie
John_Mat82
18-05-2018, 17:48
Buongiorno.
Riesumo la discussione in quanto vorrei upgraddare la ram installata alla suddetta mobo, che svolge egregiamente ancora il suo lavoro.
Vorrei raddoppiare il banco di ram con 4 moduli da 4GB, cosa consigliate dato che non riesco a rrovare quelli dell G-Skill?
Grazie
Qualsiasi modulo DDR3 da 1,5 a 1,65v va bene. Ti ricordo che puoi al massimo montare 4 banchi da 4gb per un totale di 16gb. Puoi tentare di prendere un kit 2x4gb da 1333 e sostituirlo ad una delle due coppie da 2gb, lasciando le ram @ default andranno tutte con le latenze JEDEC 1333 9-9-9-28 e se la motherboard le digerisce, passi a 12gb.
Io sulla mia ho tentato di mischiare moduli di produttori diversi (delle patriot 2x4gb 1600 e delle Gskill Ripjaws 1600) ma non c'è cavolo di farcele andare a 1600.. lasciando tutto a default invece funziona senza problemi.
Qualsiasi modulo DDR3 da 1,5 a 1,65v va bene. Ti ricordo che puoi al massimo montare 4 banchi da 4gb per un totale di 16gb. Puoi tentare di prendere un kit 2x4gb da 1333 e sostituirlo ad una delle due coppie da 2gb, lasciando le ram @ default andranno tutte con le latenze JEDEC 1333 9-9-9-28 e se la motherboard le digerisce, passi a 12gb.
Io sulla mia ho tentato di mischiare moduli di produttori diversi (delle patriot 2x4gb 1600 e delle Gskill Ripjaws 1600) ma non c'è cavolo di farcele andare a 1600.. lasciando tutto a default invece funziona senza problemi.
Ti ringrazio per le info, ero orientato sempre in casa GSkill, ma non sono riuscito a trovarle, comunque montando qualsiasi modulo DDR3 non devo toccare i parametri di Overcklock, come anni fa mi hai aiutato a settare la mobo.
John_Mat82
22-05-2018, 17:16
Ti ringrazio per le info, ero orientato sempre in casa GSkill, ma non sono riuscito a trovarle, comunque montando qualsiasi modulo DDR3 non devo toccare i parametri di Overcklock, come anni fa mi hai aiutato a settare la mobo.
No se hai tutto a default non dovrai toccare nulla. probabilmente rileverà il cambio e te le resetterà a 1333.
Ricorda che per fare andare il dual channel (sempre se deciderai di mantenere una coppia di gskill da 2x2), mi pare di ricordare che dovrai metterle così
Channel 0: DDR3_1 (bianco)-4GB, DDR3_2 (blu)-2GB
Channel 1: DDR3_3 (bianco)-4GB, DDR3_4 (blue)-2GB
Quindi partendo dalla cpu 4gb/2gb/4gb/2gb.
No se hai tutto a default non dovrai toccare nulla. probabilmente rileverà il cambio e te le resetterà a 1333.
Ricorda che per fare andare il dual channel (sempre se deciderai di mantenere una coppia di gskill da 2x2), mi pare di ricordare che dovrai metterle così
Channel 0: DDR3_1 (bianco)-4GB, DDR3_2 (blu)-2GB
Channel 1: DDR3_3 (bianco)-4GB, DDR3_4 (blue)-2GB
Quindi partendo dalla cpu 4gb/2gb/4gb/2gb.
Grazie.
I paramteri di overclock sono questi:
Proprietà processore:
Tipo processore QuadCore Intel Core i5-750
Alias processore Lynnfield
Livello di revisione del processore B1
Engineering Sample No
Nome processore Intel(R) Core(TM) i5 CPU 750 @ 2.67GHz
Revisione 000106E5h
Velocità processore:
Velocità processore 3360.1 MHz (originale: 2667 MHz, overclock: 25%)
Moltiplicatore processore 21x
FSB processore 160.0 MHz (originale: 133 MHz, overclock: 20%)
Clock QPI 2880.1 MHz
Frequenza clock North Bridge 2560.1 MHz
Bus memoria 640.0 MHz
Rapporto DRAM:FSB 4:1
John_Mat82
24-05-2018, 22:11
Grazie.
I paramteri di overclock sono questi:
Proprietà processore:
Tipo processore QuadCore Intel Core i5-750
Alias processore Lynnfield
Livello di revisione del processore B1
Engineering Sample No
Nome processore Intel(R) Core(TM) i5 CPU 750 @ 2.67GHz
Revisione 000106E5h
Velocità processore:
Velocità processore 3360.1 MHz (originale: 2667 MHz, overclock: 25%)
Moltiplicatore processore 21x
FSB processore 160.0 MHz (originale: 133 MHz, overclock: 20%)
Clock QPI 2880.1 MHz
Frequenza clock North Bridge 2560.1 MHz
Bus memoria 640.0 MHz
Rapporto DRAM:FSB 4:1
Credo dovresti lasciarli uguali, copiateli. Già ora hai il DRAM:FSB a 4:1, quindi hai una memoria a 640*2=1280 mhz effettivi.
Per fare andare le memorie a 1333 precisi o quasi dovresti aumentare il BCLK del processore @166, prova, in caso lasci tutto com'è e le tieni a 1280 come fai ora :)
Credo dovresti lasciarli uguali, copiateli. Già ora hai il DRAM:FSB a 4:1, quindi hai una memoria a 640*2=1280 mhz effettivi.
Per fare andare le memorie a 1333 precisi o quasi dovresti aumentare il BCLK del processore @166, prova, in caso lasci tutto com'è e le tieni a 1280 come fai ora :)
Per non avere problemi vorrei lasciare così com'è, inoltre per rimanere con la stessa marca avrei trovato questa coppia di GSkill F3-1600C9D (https://www.amazon.it/gp/product/B008RPZQ3G/ref=ox_sc_sfl_title_1?ie=UTF8&psc=1&smid=A11IL2PNWYJU7H)
Penso dovrebbero andare, solo che essendo una coppia, li dovrei inserire nei slot celesti o è indifferente?
John_Mat82
25-05-2018, 20:39
Per non avere problemi vorrei lasciare così com'è, inoltre per rimanere con la stessa marca avrei trovato questa coppia di GSkill F3-1600C9D (https://www.amazon.it/gp/product/B008RPZQ3G/ref=ox_sc_sfl_title_1?ie=UTF8&psc=1&smid=A11IL2PNWYJU7H)
Penso dovrebbero andare, solo che essendo una coppia, li dovrei inserire nei slot celesti o è indifferente?
Te l'ho scritto sopra l'ordine di come come dovrai inserirle :).
Quelle Gskill non vanno bene. La motherboard porta al massimo 16gb, quindi 4x4gb. Due moduli da 8gb non li vedrebbe o ne vedresti solo la metà.
Devi prendere un kit da 2 stick da 4gb l'uno, tenendoti una coppia da 2gb così porti il tutto a 12. Oppure passare a 16 cambiandoli tutti, ma sempre kit da 4 stick da 4gb l'uno.
Te l'ho scritto sopra l'ordine di come come dovrai inserirle :).
Quelle Gskill non vanno bene. La motherboard porta al massimo 16gb, quindi 4x4gb. Due moduli da 8gb non li vedrebbe o ne vedresti solo la metà.
Devi prendere un kit da 2 stick da 4gb l'uno, tenendoti una coppia da 2gb così porti il tutto a 12. Oppure passare a 16 cambiandoli tutti, ma sempre kit da 4 stick da 4gb l'uno.
OK! sei stato chiaro.
Grazie
marco_iol
25-05-2018, 23:01
Ciao ragazzi un aiuto.
Premessa: il PC ha un overclock leggero (da 2,6 a 3,2 ghz), è stabile, ma ogni tanto si resetta alle impostazioni standard (succede mediamente una volta ogni 6mesi/1anno).
Solitamente cosa faccio: non appena me ne accorgo, vado nel bios e carico il profilo con le impostazioni dell'overclock. Oggi però, cercando di caricare il settaggio per l'overclock (F12), mi sono accorto che erano spariti i profili che avevo salvato a suo tempo!!! Praticamente mi proponeva una serie di Success Boot Record, numerati e per ognuno dei quali c'era scritto > 5 times. Ne ho cliccato uno e mi ha ricaricato la configurazione a 3,2 ghz. Ho provato a ricreare un profilo (F11) ed effettivamente, entrando con F12 nel back up, ho ritrovato il profilo salvato correttamente chiamato Profile e non Success Boot Record.
Secondo voi cosa è successo? Potrebbe essere che la batteria tampone non ce la faccia più?
John_Mat82
25-05-2018, 23:30
Ciao ragazzi un aiuto.
Premessa: il PC ha un overclock leggero (da 2,6 a 3,2 ghz), è stabile, ma ogni tanto si resetta alle impostazioni standard (succede mediamente una volta ogni 6mesi/1anno).
Solitamente cosa faccio: non appena me ne accorgo, vado nel bios e carico il profilo con le impostazioni dell'overclock. Oggi però, cercando di caricare il settaggio per l'overclock (F12), mi sono accorto che erano spariti i profili che avevo salvato a suo tempo!!! Praticamente mi proponeva una serie di Success Boot Record, numerati e per ognuno dei quali c'era scritto > 5 times. Ne ho cliccato uno e mi ha ricaricato la configurazione a 3,2 ghz. Ho provato a ricreare un profilo (F11) ed effettivamente, entrando con F12 nel back up, ho ritrovato il profilo salvato correttamente chiamato Profile e non Success Boot Record.
Secondo voi cosa è successo? Potrebbe essere che la batteria tampone non ce la faccia più?
Anche a me era successo quando usavo le patriot viper 2x4gb 1600 con xmp attivo.. tutto stabile, tutto tranquillo, poi andavi a vedere e dopo un tot le trovavo a 1333.. Devo anche averla cambiata la batteria tampone per ovviare, ma la cosa non aveva sortito effetti. Avendo poi messo un altro kit 2x2gb che nn c'è modo di far andare a 1600 ho praticamente tutto a default, quindi anche se si resettasse non me ne accorgerei.
Se non hai mai cambiato la batteria cambiala.. soprattutto se stacchi materialmente il pc dalla rete elettrica con una ciabatta. Dal 2009 ad oggi ha anche i suoi diritti xD
Diciamo però che penso se fosse totalmente morta, dubito si salverebbe i boot record, dovrebbe perderseli tutti..
marco_iol
26-05-2018, 00:22
Anche a me era successo quando usavo le patriot viper 2x4gb 1600 con xmp attivo.. tutto stabile, tutto tranquillo, poi andavi a vedere e dopo un tot le trovavo a 1333.. Devo anche averla cambiata la batteria tampone per ovviare, ma la cosa non aveva sortito effetti. Avendo poi messo un altro kit 2x2gb che nn c'è modo di far andare a 1600 ho praticamente tutto a default, quindi anche se si resettasse non me ne accorgerei.
Se non hai mai cambiato la batteria cambiala.. soprattutto se stacchi materialmente il pc dalla rete elettrica con una ciabatta. Dal 2009 ad oggi ha anche i suoi diritti xD
Diciamo però che penso se fosse totalmente morta, dubito si salverebbe i boot record, dovrebbe perderseli tutti..
Sai che non mi ricordo se la batteria è stata mai cambiata? :D
Rimane cmq un mistero che abbia comunque perso tutti i profili che avevo salvato.
John_Mat82
26-05-2018, 11:15
Sai che non mi ricordo se la batteria è stata mai cambiata? :D
Rimane cmq un mistero che abbia comunque perso tutti i profili che avevo salvato.
E allora cambiala và, male non gli fa :sofico:
Comunque in tempi non lontani a me si era inchiodato e aveva comportamenti strani, al punto che ho riflashato il bios ed ho risolto così.
marco_iol
17-06-2018, 18:14
Alla fine ho cambiato batteria.
Ahimè però in questi giorni il PC non è più stabile come prima. Adesso lavora alle frequenze di default, ma continua ad avere comportamenti strani - talvolta si riavvia a caso.
Ho provato a fare un check con hwinfo e mi sono accordo che il BCLK, sopratutto all'avvio, varia continuamente nell'intorno del valore impostato. Dopo un po', se la situazione si stabilizza, il PC non ha più alcun problema e funziona normalmente, anche sotto stress.
Mi viene da pensare che dopo 8 anni di onorato servizio la scheda madre o il processore stanno iniziando a cedere... :(
John_Mat82
17-06-2018, 23:35
Alla fine ho cambiato batteria.
Ahimè però in questi giorni il PC non è più stabile come prima. Adesso lavora alle frequenze di default, ma continua ad avere comportamenti strani - talvolta si riavvia a caso.
Ho provato a fare un check con hwinfo e mi sono accordo che il BCLK, sopratutto all'avvio, varia continuamente nell'intorno del valore impostato. Dopo un po', se la situazione si stabilizza, il PC non ha più alcun problema e funziona normalmente, anche sotto stress.
Mi viene da pensare che dopo 8 anni di onorato servizio la scheda madre o il processore stanno iniziando a cedere... :(
Ti ricordo che secoli orsono, segnalai cose strambe sulla nostra mainboard.. e le risolsi riflashando/sovrascrivendo il bios. Non ricordo nemmeno io di preciso che cosa succedeva, ma so che non ci avevo più capito nulla, ho provato e quel coso gira ininterrottamente dal 2009.
Prova, perso per perso.. Ho avuto comportamenti strani anche con una Z77ma g45, alla fine della fiera in quel caso la parte di bios riguardante l'intel management engine per qualche motivo non si aggiornava facendo i flash (sia da bios sia da pendrive), mandando il pc in boot loop ogni 30' di uso senza alcun problema. Il pc andava, 29' 30" dopo si riavviava. Perché mancava l'Intel ME. Non hai idea di quanto ci abbia messo a capirlo, tant'è che alla persona gli ho fatto fare un pc ex novo, perché davo la motherboard per persa o col bios da ripallettare. E l'ho capito mesi dopo..
Ho dovuto flashare un bios beta con un tool preso dal forum MSI che ha fatto un flashing così "delicato" che la licenza di windows si è cavata pensando avessi cambiato motherboard :sofico: ed ora va via liscio perché tutto il bios (sia bios bios che la parte intel ME) si è aggiornato correttamente.
Controlla eventualmente anche la psu, se puoi provane un'altra.. che sintomi hai di preciso?
In ogni caso ci può anche stare, dopo quasi 10 anni di onorata carriera.. ma la cpu sicuro non è, quanto la motherboard eventualmente. Cpu difettate.. mi è solo capitato recentemente un 3770 con la igpu che faceva le bizze.
marco_iol
18-06-2018, 21:40
Controlla eventualmente anche la psu, se puoi provane un'altra.. che sintomi hai di preciso?
Semplicemente ha dei riavvi randomici. Per la PSU non posso. Quello che mi da da pensare è proprio il BCLK che varia continuamente, almeno subito dopo l'avvio: si stabilizza dopo qualche minuto...
Il BIOS ha l'ultima versione - se non sbaglio identificata col codice F15. Appena ho un po' di tempo provo a riflashiare il BIOS proprio con questa versione...
John_Mat82
18-06-2018, 23:10
Semplicemente ha dei riavvi randomici. Per la PSU non posso. Quello che mi da da pensare è proprio il BCLK che varia continuamente, almeno subito dopo l'avvio: si stabilizza dopo qualche minuto...
Il BIOS ha l'ultima versione - se non sbaglio identificata col codice F15. Appena ho un po' di tempo provo a riflashiare il BIOS proprio con questa versione...
Ti rammento che la mainboard ha dei reading a volte un po' strambi, ricordi che se fai un wake up da sospensione o ibernazione, secondo CPUz le frequenze della ram sono anormali a dir poco (anche se poi il sistema sembra andare).
Se hai cambiato la batteria, tentare un reflash al bios (sovrascriverlo) e resettare tutti i parametri e reimpostare tutto magari qualcosa fa.
Riavvii a random mi fanno comunque propendere alla psu o a problemi di temperature, se i dischi ti sembrano ok (crystaldiskinfo che dice) e non ti si blocca ma te lo trovi riavviato magari è quello. Altrimenti avresti schermate blu, blocchi, freeze..
marco_iol
20-06-2018, 17:48
Ti rammento che la mainboard ha dei reading a volte un po' strambi, ricordi che se fai un wake up da sospensione o ibernazione, secondo CPUz le frequenze della ram sono anormali a dir poco (anche se poi il sistema sembra andare).
Se hai cambiato la batteria, tentare un reflash al bios (sovrascriverlo) e resettare tutti i parametri e reimpostare tutto magari qualcosa fa.
Riavvii a random mi fanno comunque propendere alla psu o a problemi di temperature, se i dischi ti sembrano ok (crystaldiskinfo che dice) e non ti si blocca ma te lo trovi riavviato magari è quello. Altrimenti avresti schermate blu, blocchi, freeze..
I dischi sono ok - confermato da crystaldiskinfo. Temperature direi di no: ho controllato e rimangono sempre ben al di sotto dei loro limiti.
Ho provato a dare un'occhiata anche nel registro eventi, ma non dice nulla di più che ci sia stato un evento critico con riavvio della macchina.
Appena ho un po' di tempo provo a flashare il BIOS.
Peccato non possa testare il PC con un altro alimentatore - dovrei comprarlo...
John_Mat82
20-06-2018, 20:51
I dischi sono ok - confermato da crystaldiskinfo. Temperature direi di no: ho controllato e rimangono sempre ben al di sotto dei loro limiti.
Ho provato a dare un'occhiata anche nel registro eventi, ma non dice nulla di più che ci sia stato un evento critico con riavvio della macchina.
Appena ho un po' di tempo provo a flashare il BIOS.
Peccato non possa testare il PC con un altro alimentatore - dovrei comprarlo...
Non hai un amico che può prestartene uno? Sennò c'è sempre Amazon :fagiano: :sofico:
marco_iol
22-06-2018, 21:36
Non hai un amico che può prestartene uno? Sennò c'è sempre Amazon :fagiano: :sofico:
Ahimè no, sono lo "smanettone" del gruppo, ed è tutto dire... :asd:
Cmq buona idea Amazon ;)
marco_iol
23-06-2018, 15:34
Ieri sera la situazione era insostenibile - praticamente il PC si riavviava ogni 3/4 minuti. Preso dallo sconforto, ho provato a riflashare il Bios. Adesso sembra che vada - se non altro non ho più avuto dei riavvi randomici. Non so se sia casuale oppure abbia sortito qualche effetto riscrivere il Bios. Da verificare nel tempo...
John_Mat82
23-06-2018, 16:35
Ieri sera la situazione era insostenibile - praticamente il PC si riavviava ogni 3/4 minuti. Preso dallo sconforto, ho provato a riflashare il Bios. Adesso sembra che vada - se non altro non ho più avuto dei riavvi randomici. Non so se sia casuale oppure abbia sortito qualche effetto riscrivere il Bios. Da verificare nel tempo...
Continua a monitorare.. magari era qualche impostazione, per ora lascia tutto a default.
Ogni tanto gli eeprom per me si corrompono per i cavoli loro..
marco_iol
23-06-2018, 23:22
Continua a monitorare.. magari era qualche impostazione, per ora lascia tutto a default.
Ogni tanto gli eeprom per me si corrompono per i cavoli loro..
Si faccio così - per ora lascio tutto a default e vediamo cosa succede.
Se ricordi qualche post fa avevo lamentato un comportamento strano del bios - perdita di tutti i profili salvati. C'era già qualcosa che non andava.
Certo è che sto già iniziando a pensare seriamente di comprare un nuovo PC dopo l'estate...
John_Mat82
24-06-2018, 16:57
Si faccio così - per ora lascio tutto a default e vediamo cosa succede.
Se ricordi qualche post fa avevo lamentato un comportamento strano del bios - perdita di tutti i profili salvati. C'era già qualcosa che non andava.
Certo è che sto già iniziando a pensare seriamente di comprare un nuovo PC dopo l'estate...
Guarda come ti scrivevo ho avuto una z77ma G45 che ho resuscitato dopo mesi di arrovellamento proprio per un problema al bios, che non riusciva ad aggiornare la parte di intel ME perchè questa si era corrotta.. Si riavviava preciso 29' e 30" di uptime senza blocchi o che. Ho letto non so dove che ci cercasse di disabilitare l'intel ME editando il bios, incorresse in questo problema; senza leggere quel post non ci sarei mai arrivato.
Succede, caso limite ma succede, evidentemente..
Se si stabilizza vivi tranquillo.. io di pc nuovi per ora non voglio sentir parlare imho tiro almeno fino a Zen2 l'anno prossimo. Lì si che ne vedremo delle belle; nel mentre si spera che i produttori di DRAM vengano fracassati di botte dall'antitrust e dalle fab di DRAM cinesi in partenza, così che anche le DDR4 passino più a buon mercato.. e che Intel si renda conto che deve scendere dal piedistallo ed abbassare i prezzi e smetterla di fare chipset nuovi a nastro e forzare gli upgrade path.
Personalmente stando su Ivy non ho grosso bisogno di upgrade, magari da un nehalem inizia un po' a servire, volendo.. anche se resta da vedere cosa ci fai.
La mia ud4 in azienda per posta, quarkxpress ed editing di testo è già overkill così sempre non si rompa qualcosa :sofico:
marco_iol
24-06-2018, 23:04
Se si stabilizza vivi tranquillo.. io di pc nuovi per ora non voglio sentir parlare imho tiro almeno fino a Zen2 l'anno prossimo. Lì si che ne vedremo delle belle; nel mentre si spera che i produttori di DRAM vengano fracassati di botte dall'antitrust e dalle fab di DRAM cinesi in partenza, così che anche le DDR4 passino più a buon mercato.. e che Intel si renda conto che deve scendere dal piedistallo ed abbassare i prezzi e smetterla di fare chipset nuovi a nastro e forzare gli upgrade path.
Personalmente stando su Ivy non ho grosso bisogno di upgrade, magari da un nehalem inizia un po' a servire, volendo.. anche se resta da vedere cosa ci fai.
La mia ud4 in azienda per posta, quarkxpress ed editing di testo è già overkill così sempre non si rompa qualcosa :sofico:
Uso il PC anche per giocare e avevo già una mezza idea di upgradare la scheda video a settembre/ottobre (AMD 580 o NVIDIA 1060). Se il PC inizia ad avere dei problemi seri, a questo punto cambio tutto.
Aspettare zen2 e il 2019 per me vuol dire arrivare al 2020 - in generale non amo comprare una piattaforma nuova non appena è resa disponibile.
P.S.: è già da un ora che uso il PC e tutto è ok :D
John_Mat82
25-06-2018, 21:36
Uso il PC anche per giocare e avevo già una mezza idea di upgradare la scheda video a settembre/ottobre (AMD 580 o NVIDIA 1060). Se il PC inizia ad avere dei problemi seri, a questo punto cambio tutto.
Aspettare zen2 e il 2019 per me vuol dire arrivare al 2020 - in generale non amo comprare una piattaforma nuova non appena è resa disponibile.
P.S.: è già da un ora che uso il PC e tutto è ok :D
Beh puoi sempre upgradare la scheda video (non andrei oltre alle già citate) un po' perché potrai passarla all'eventuale nuova configurazione in un secondo momento.
Quanto a Ryzen, Zen2 dubito porterà altro che uno shrink a 7nm ed altri affinamenti (come un IPC a livello di Intel o forse si spera perfino qualcosa di meglio).. la piattaforma socket ecc sarà sempre lo stesso e probabilmente perfino retrocompatibile con le motherboard attuali serie 400 se non anche con quelle di prima gen (300). Percui i primi che si sono cuccati le b350/x370 sono quelli che hanno già fatto il testing ;)
Facci sapere come procede, sai mai che non avesse giusto bisogno di una rinfrescata la eprom del bios :)
marco_iol
09-07-2018, 23:45
Beh puoi sempre upgradare la scheda video (non andrei oltre alle già citate) un po' perché potrai passarla all'eventuale nuova configurazione in un secondo momento.
Quanto a Ryzen, Zen2 dubito porterà altro che uno shrink a 7nm ed altri affinamenti (come un IPC a livello di Intel o forse si spera perfino qualcosa di meglio).. la piattaforma socket ecc sarà sempre lo stesso e probabilmente perfino retrocompatibile con le motherboard attuali serie 400 se non anche con quelle di prima gen (300). Percui i primi che si sono cuccati le b350/x370 sono quelli che hanno già fatto il testing ;)
Facci sapere come procede, sai mai che non avesse giusto bisogno di una rinfrescata la eprom del bios :)
Non uso il PC come d'inverno, ma posso affermare con una certa sicurezza che non ha più dato evidenza di una qualcle instabilità! :)
Adesso lo lascio così, ma a settembre provo a overcloccarlo di nuovo :sperem:
John_Mat82
10-07-2018, 20:27
Non uso il PC come d'inverno, ma posso affermare con una certa sicurezza che non ha più dato evidenza di una qualcle instabilità! :)
Adesso lo lascio così, ma a settembre provo a overcloccarlo di nuovo :sperem:
Guarda recentemente qui sul forum ho recuperato un'altra motherboard (avevo un 3570k in avanzo che non trovavo da vendere se non 2 spicci), una h77 data per morta.. era anche quello il bios.
Quindi non mi meraviglio più, nel senso la mia p55 lo fece già in tempi brevi rispetto alla sua età (come a te recentemente), la z77 che ho descritto prima pure, e non c'è 2 senza 3.
Rimettigli lesto il bclk a 160 :sofico:
marco_iol
11-07-2018, 12:14
Rimettigli lesto il bclk a 160 :sofico:
Ok!
Comunque grazie tante dell'aiuto! :)
John_Mat82
12-07-2018, 15:44
Ok!
Comunque grazie tante dell'aiuto! :)
Figurati.. non vedo perché qualcosa di ancora valido e funzionante (salvo gli accidenti che ogni tanto gli si deve tirare) vada buttato via senza prima provare a recuperarlo :sofico:
marco_iol
13-10-2018, 07:55
Da circa due settimane ho rimesso il bclk a 160... Tutto ok!!!
Tra l'altro, ultimamente, dopo un bel formattone, ho upgradato la scheda video e sostituito l'alimentatore. Il PC è "tirato a lucido" :D
John_Mat82
13-10-2018, 19:24
Da circa due settimane ho rimesso il bclk a 160... Tutto ok!!!
Tra l'altro, ultimamente, dopo un bel formattone, ho upgradato la scheda video e sostituito l'alimentatore. Il PC è "tirato a lucido" :D
Rx 570? bravo, vedrai che tira ancora un po'. Magari con i prossimi Ryzen valuta un cambio, io ci penserò poi. Onestamtente coi 2 in firma gira ancora tutto e senza problemi, l'860 che ho in ditta ha su una vecchia hd5850 e a volte qualcosa come war thunder ci gira dignitosamente senza problemi e pure a 1680x1050. Che sarebbe una resolution da "cpu bound" ancora + che il full hd..
marco_iol
14-10-2018, 18:23
Rx 570? bravo, vedrai che tira ancora un po'. Magari con i prossimi Ryzen valuta un cambio, io ci penserò poi.
Esattamente - è una bomba. L'unica cosa è che all'accensione presenta una schermata con una serie di rettangoli colorati, alcuni lampeggianti. Non so il perché, ma provando anche una 560 e 580 di amici di marche diverse, fa la stessa cosa.
Effettivamente adesso continuo così e poi con i prossimi Ryzen penso di cambiare - riutilizzo l'alimentatore e scheda video, appena cambiati, e concentro le finanze su scheda madre, processore e RAM. Da valutare anche l'hard disk: potrei cambiare l'attuale con un M2.
John_Mat82
14-10-2018, 22:26
Esattamente - è una bomba. L'unica cosa è che all'accensione presenta una schermata con una serie di rettangoli colorati, alcuni lampeggianti. Non so il perché, ma provando anche una 560 e 580 di amici di marche diverse, fa la stessa cosa.
Effettivamente adesso continuo così e poi con i prossimi Ryzen penso di cambiare - riutilizzo l'alimentatore e scheda video, appena cambiati, e concentro le finanze su scheda madre, processore e RAM. Da valutare anche l'hard disk: potrei cambiare l'attuale con un M2.
Per le rx400 (come la mia), ci fu da aggiornare bios di varie schede quando le montai, soprattutto le z77, altrimenti manco si vedeva lo schermo o la mainboard non postava. Con la p55 diciamo ringrazia che vedi i quadrettoni ed il resto funziona, visto che bios nuovi ce li si scorda.. ;)
L'840 Evo dipende quanta strada ha fatto e se fai o meno backup costanti.. io ho ancora un Crucial C300 ed un M4 entrambi 128, entrambi stanno al 96%.. M4 come disco di sistema e il c300 per quei 2/3 (ormai 2 date le dimensioni..) giochi che vorrei bootino un po' più velocemente. Per il resto ho azzardato un Firecuda da 2TB per la libreria di steam e gli altri giochi, I dati li ho messi al sicuro su un HDD separato (sai mai, i Seagate.. nel senso, i giochi li riscarico dovesse crepare il Firecuda :sofico: ). Magari potrai valutare di tenerlo ed usarlo così ;)
Gli M2 intrigano anche a me, ma onestamente gli ssd sata fanno quello che devono, ho provato pc con M2 sia pciex che msata, sinceramente non ho notato queste performance così roboanti tanto quanto passare da un HDD meccanico ad un SSD decente, possibilmente con DRAM. Il discorso sarebbe diverso potendo piazzarne uno da 1 o 2tb a prezzo umano da usare per tutto quanto si usa + frequentemente.
Ma anche lì, ho fatto su un terzo sistema con pezzi di recupero (h77/una gtx960 che avevo in giro e il 3570k tirato giù da questo (che ora è con un i7 3770), ho preso un sandisk plus che è il peggio SSD TLC e pure senza cache e boota e lancia le app ne più ne meno che gli altri.. magari un filo + lento ma rispetto a qualsiasi HDD anche recente è un altro pianeta la fruibilità.
ciao a tutti del thread, forse pochi, dal momento che nessuno scrive dal 2018.. io provo a scrivere e vediamo se per un pochino riuscirò a risvegliarlo.. ;)
ho rimesso in moto il pc assemblato nel 2009 e che per l'epoca era una macchina abbastanza buona.. la mb è una P55-UD5, cpu i7 860 e ram G.Skill Trident F3-16000CL9D-4GBTD DDR3-2000 CL9-9-9-27 PC3-16000 2GBX2.. siccome 4gb sono pochini vorrei ampliare la ram a 8gb o anche a 16gb.. ho trovato su ebay un 2X2 uguali alle mie per 35 euro ed piazzandole negli slot liberi arriverei a 8gb.. per favore mi dite cosa ne pensate e cosa potreste consigliarmi di performante nel caso decidessi di prendere una coppia 2X4..
non sono granchè smanettone quindi mi affido alla vostra esperienza e bravura.. grazie.. francesco
John_Mat82
24-02-2021, 20:32
ciao a tutti del thread, forse pochi, dal momento che nessuno scrive dal 2018.. io provo a scrivere e vediamo se per un pochino riuscirò a risvegliarlo.. ;)
ho rimesso in moto il pc assemblato nel 2009 e che per l'epoca era una macchina abbastanza buona.. la mb è una P55-UD5, cpu i7 860 e ram G.Skill Trident F3-16000CL9D-4GBTD DDR3-2000 CL9-9-9-27 PC3-16000 2GBX2.. siccome 4gb sono pochini vorrei ampliare la ram a 8gb o anche a 16gb.. ho trovato su ebay un 2X2 uguali alle mie per 35 euro ed piazzandole negli slot liberi arriverei a 8gb.. per favore mi dite cosa ne pensate e cosa potreste consigliarmi di performante nel caso decidessi di prendere una coppia 2X4..
non sono granchè smanettone quindi mi affido alla vostra esperienza e bravura.. grazie.. francesco
A dire il vero si è scritto fino a gennaio di quest'anno (ultimo post 229228 come da mia cronologia). Poi dev'essere passato qualche mod e ha rasato tutto o è successo qualcosa :mbe:. Si era parlato anche di overclock e altre cose solo il mese scorso, non so che diamine.
Se ci fai girare windows 10, 8gb sono meglio che 4Gb. Semmai guarda se trovassi delle 2x4Gb e magari cava del tutto le tue 2x2Gb; il controller di memoria dei Nehalem era il suo punto debole, popolando tutti gli slot diciamo che hai un penalty in latenze e perdi qualcosa. Però dubito che data la relativa vetustà della piattaforma, noteresti chissà che peggioramento sulla cpu in se, sicuramente Windows girerebbe più comodo.
A dire il vero si è scritto fino a gennaio di quest'anno (ultimo post 229228 come da mia cronologia). Poi dev'essere passato qualche mod e ha rasato tutto o è successo qualcosa :mbe:. Si era parlato anche di overclock e altre cose solo il mese scorso, non so che diamine.
un mod che rasa anni di post non esiste.. non so cosa sia successo ma cmq amen, ormai è andata.. cmq di norma se spariscono tanti post è qualche utente che bannato ecc si fa cancellare i post per dispetto.. ed intere discussioni a volte...:rolleyes:
>bYeZ<
John_Mat82
24-02-2021, 20:58
un mod che rasa anni di post non esiste.. non so cosa sia successo ma cmq amen, ormai è andata.. cmq di norma se spariscono tanti post è qualche utente che bannato ecc si fa cancellare i post per dispetto.. ed intere discussioni a volte...:rolleyes:
>bYeZ<
no figurati.. quindi è possibile che la rimozione di utenti bannati possa avere ripercussioni simili? Cavoli. va bè ce lo terremo così che dobbiamo fare :)
no figurati.. quindi è possibile che la rimozione di utenti bannati possa avere ripercussioni simili? Cavoli. va bè ce lo terremo così che dobbiamo fare :)
SE sono stati rimossi 2 anni non è per uno o più utenti cancellati.. sarà stato sicuramente qualche problema del DB
>bYeZ<
grazie per avermi risposto, sono anche contento di aver riddato un minimo di vita al thread e anche di aver, inconsapevolmente, portato a conoscenza della cancellazione degli ultimi due anni.. per quanto riguarda le mie memorie vorrei sottoporvi questi due modelli gskill.. Ripjaws F3-12800CL7D-8GBXM e Trident F3-1600C7D-16GTX, quest'ultimo è un 16GB 2X8.. pensate che sia meglio stare sugli 8GB ? nel caso aveste altri modelli da indicarmi non esitate a farlo..
vi ringrazio
francesco
itachi23
26-02-2021, 18:41
grazie per avermi risposto, sono anche contento di aver riddato un minimo di vita al thread e anche di aver, inconsapevolmente, portato a conoscenza della cancellazione degli ultimi due anni.. per quanto riguarda le mie memorie vorrei sottoporvi questi due modelli gskill.. Ripjaws F3-12800CL7D-8GBXM e Trident F3-1600C7D-16GTX, quest'ultimo è un 16GB 2X8.. pensate che sia meglio stare sugli 8GB ? nel caso aveste altri modelli da indicarmi non esitate a farlo..
vi ringrazio
francesco
Ricordo che le più gettonate erano le Corsair secondo me le trovi usate per un pacco di patatine...forse anche nuove
John_Mat82
26-02-2021, 20:24
grazie per avermi risposto, sono anche contento di aver riddato un minimo di vita al thread e anche di aver, inconsapevolmente, portato a conoscenza della cancellazione degli ultimi due anni.. per quanto riguarda le mie memorie vorrei sottoporvi questi due modelli gskill.. Ripjaws F3-12800CL7D-8GBXM e Trident F3-1600C7D-16GTX, quest'ultimo è un 16GB 2X8.. pensate che sia meglio stare sugli 8GB ? nel caso aveste altri modelli da indicarmi non esitate a farlo..
vi ringrazio
francesco
occhio che la scheda supporta 16gb di ram totali. Il che significa 4x4gb, non credo sia in grado di riconoscere 16gb su due banchi, ne vedresti solo la metà.
Percui vai pure di gskill.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.