PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] Gigabyte P55A-UD4 – Intel P55


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 [13] 14 15 16

nice_cool
19-07-2011, 07:59
Si, vai di sata 2 nei 4k ed in scrittura è molto meglio l'ich10r intel che il marvell.. quest'ultimo prevale solo in lettura sequenziale (che per un ssd è il valore meno importante), in tutto il resto le busca proprio pesante anche se lo aggiorni all'ultimo firmware disponibile come ho fatto io.

Grazie John! Faccio delle prove e poi riferisco. ;)
Dove li trovo i driver Marvell? Ma soprattutto quali sono e che titolo hanno?

Hai PM!

itachi23
19-07-2011, 09:21
ok prova a mettere init peg first e TOGLI la seconda vga (usane una sola). Se non ti fa il post prova con l'altra scheda video. Magari aggiorna anche il bios all'f15 se non l'hai già fatto e prova la pulizia dello slot come ho scritto sopra. Così com'è sembra esser difettoso.

La scheda è inserita perfettamente così come sono perfette le piste, l'unica cosa di anomala che ho notato sono alcuni piedini del socket del processore che non sembravano perfetti, ma non penso che questo possa dare problemi alla scheda video o sbaglio? cioè se il problema fosse quello il computer non doveva neanche partire?

John_Mat82
19-07-2011, 13:26
Grazie John! Faccio delle prove e poi riferisco. ;)
Dove li trovo i driver Marvell? Ma soprattutto quali sono e che titolo hanno?

Hai PM!

risposi al pm :)

La scheda è inserita perfettamente così come sono perfette le piste, l'unica cosa di anomala che ho notato sono alcuni piedini del socket del processore che non sembravano perfetti, ma non penso che questo possa dare problemi alla scheda video o sbaglio? cioè se il problema fosse quello il computer non doveva neanche partire?

eccolo là. Si, se i piedini del socket sono quelli che riguardano il/i pciex (ti ricordo che il controller pciex è integrato nella cpu e non nel chipset) eccome se può essere quello il problema ed il pc va, ma magari ha problematiche.. Ad altri è capitato ad esempio che 1 singolo piedino creasse problemi ad uno slot della ram ddr3 che non veniva neanche rilevato, una volta raddrizzato il piedino incriminato la ram veniva rilevata nuovamente.. quindi armati di lente, pinzetta e pazienza.. può essere che fosse già così da chi te l'ha venduta o che tu nel montare la cpu li hai piegati (purtroppo capita, con la forza che serve per serrare la clip).

nice_cool
19-07-2011, 14:16
risposi al pm :)



Fatto. ;)

Hai aggiornato anche il firmware del Crucial?

Comunque questo fatto di non avere più sviluppato driver appositi per il sata 6, mi rende incazzoso e non poco. L'anno scorso è stato un vanto per gigabyte a livello commerciale, e adesso che servono nemmeno li pubblicate più? :mad:
Ti dirò ....anche cambiare mobo mi girano e non poco perchè dovrei cambiare anche il processore.... :muro:

noid84
19-07-2011, 15:23
cambiare mobo nn conviene adesso data la prossima uscita di nuovi proci con nuovi socket...cmq io avrei bisogno di un thread dedicato alla scelta degli ssd perche ho letto in giro sta cosa del sincrono e asincrono che nn mi torna e a quanto pare i nuovi sandforce su corsair force li fanno asincroni che nn sono buoni quando inizi a riempire il disco a differenza degli ssd sincroni quale esmpio corsair gt nn hanno problemi di calo prestazionale al riempimento del disco...jhon se puoi likarmi un thread dedicato ci faccio un salto senza andare fuori discussione qui
ho trovato il link in qualche discussione prima grazie lo stesso

John_Mat82
19-07-2011, 21:19
Fatto. ;)

Hai aggiornato anche il firmware del Crucial?

Comunque questo fatto di non avere più sviluppato driver appositi per il sata 6, mi rende incazzoso e non poco. L'anno scorso è stato un vanto per gigabyte a livello commerciale, e adesso che servono nemmeno li pubblicate più? :mad:
Ti dirò ....anche cambiare mobo mi girano e non poco perchè dovrei cambiare anche il processore.... :muro:

Si e anche nei miei post che ti avevo linkato in pvt i test erano col firmware distribuito sui forum EVGA (nel post in pvt trovi la procedura per l'update del 9128).

Mettiamola così, metà colpa a marvell/crucial, metà a gigabyte; i primi hanno cominciato col distribuire driver penosissimi e chip fallati (il raid0 sul marvell se9128 a tutt'ora è sostanzialmente impossibile con ssd, spesso anche con hdd) e la situazione si è protratta così tanto che è uscito 1155 e quindi gigabyte si è volentieri dimenticata del problema (volendo si è dimenticata di 1156, visto che a settembre sarà 1 anno dall'ultimo bios rilasciato), quando il sata6g fu uno dei motivi che spinsero me (e non solo me) ad andare su queste motherboard, per essere "future proof".

E a giudicare dai driver in marvell devono avere un team di scimmie a programmarli (o è colpa del chip). Poi amen, ho preso il c300 perchè è/era imho l'ssd col miglior rapporto prezzo/prestazioni e stra consigliato.

cambiare mobo nn conviene adesso data la prossima uscita di nuovi proci con nuovi socket...cmq io avrei bisogno di un thread dedicato alla scelta degli ssd perche ho letto in giro sta cosa del sincrono e asincrono che nn mi torna e a quanto pare i nuovi sandforce su corsair force li fanno asincroni che nn sono buoni quando inizi a riempire il disco a differenza degli ssd sincroni quale esmpio corsair gt nn hanno problemi di calo prestazionale al riempimento del disco...jhon se puoi likarmi un thread dedicato ci faccio un salto senza andare fuori discussione qui
ho trovato il link in qualche discussione prima grazie lo stesso

Vai qui e chiedi, gli impallinati sono tutti lì per te :D http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1749264

Ocio ai benchmark comunque.. i cstate disabilitati fanno tanto sui 4k in particolare, quindi se quando poi prendi l'ssd e sei senza oc non ti abbattere se vedi numeri inferiori a quelli postati da altri :)

Quanto a cambiare ora come ora non mi pare il caso.. un i7 su questa piattaforma le busca si dai nuovi SB ma le differenze non sono da strapparsi i capelli.. avrebbe senso si passare ai nuovi ivy bridge per pciex 3.0, cpu esacore e compagnia bella, ma prima bisogna capire che razza di macello faranno coi chipset/socket. Senza contare che tra poco vedremo che combina AMD con bulldozer :)

nice_cool
20-07-2011, 08:24
Si e anche nei miei post che ti avevo linkato in pvt i test erano col firmware distribuito sui forum EVGA (nel post in pvt trovi la procedura per l'update del 9128).

Mettiamola così, metà colpa a marvell/crucial, metà a gigabyte; i primi hanno cominciato col distribuire driver penosissimi e chip fallati (il raid0 sul marvell se9128 a tutt'ora è sostanzialmente impossibile con ssd, spesso anche con hdd) e la situazione si è protratta così tanto che è uscito 1155 e quindi gigabyte si è volentieri dimenticata del problema (volendo si è dimenticata di 1156, visto che a settembre sarà 1 anno dall'ultimo bios rilasciato), quando il sata6g fu uno dei motivi che spinsero me (e non solo me) ad andare su queste motherboard, per essere "future proof".

E a giudicare dai driver in marvell devono avere un team di scimmie a programmarli (o è colpa del chip). Poi amen, ho preso il c300 perchè è/era imho l'ssd col miglior rapporto prezzo/prestazioni e stra consigliato.


Mi unisco al coro degli scontenti.
Di seguito i dati delle prestazioni, e unisco anche il confronto con un HD meccanico.

SSD via Marvell in sata 3 (a sx) e via Intel in Sata 2 (a dx):

http://img841.imageshack.us/img841/6318/crucialm4susataiichipse.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/841/crucialm4susataiichipse.jpg/)

HD Spinpoint Samsung 1 Tera in Sata 2:

http://img52.imageshack.us/img52/7328/harddisk1tbsamsungconfr.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/52/harddisk1tbsamsungconfr.jpg/)

L'aspetto strano è che nonostante l'installazione dei driver Marvell che mi hai indicato ieri le prestazioni via Sata 3 non coincidono con quelle che tu e altri avete pubblicato. E non riesco a capirne il motivo anche perchè i risultati sono molto diversi. Mentre le prestazioni in Sata 2 via Intel sono più o meno allineate.

Il paragone rispetto a un HD tradizionale è comunque impietoso.

roby90
20-07-2011, 08:31
l'hai attivato il turbo mode dal bios? ;)

nice_cool
20-07-2011, 09:25
Bella domanda. :)

Da BIOS, rimane su automatico e non è possibile modificarlo.

Per la precisione, se guardi il confronto con i bench di John, noterai che il punteggio totale del mio M4 è superiore. :fagiano:

Alla fine comunque sceglierò il Sata 2, le sue prestazioni effettivamente sono superiori, soprattutto in 4k e 4Q.

John_Mat82
20-07-2011, 12:37
Bella domanda. :)

Da BIOS, rimane su automatico e non è possibile modificarlo.

Per la precisione, se guardi il confronto con i bench di John, noterai che il punteggio totale del mio M4 è superiore. :fagiano:

Alla fine comunque sceglierò il Sata 2, le sue prestazioni effettivamente sono superiori, soprattutto in 4k e 4Q.

hmm allora il tuo marvell stava andando in sata2 (ma con 50mb/s di banda in meno ad un sata2 normale), ma hai uno sli/crossfire? é strano non ti permetta di modificare il parametro turbo mode.
Infatti fai solo 261mb/s in lettura sequenziale su as ssd, mentre dovresti piazzarne ben sopra ai 300 anche coi driver marvell. Poi comunque tu hai un m4, quindi i risultati sono di sicuro diversi dal mio c300 (34nm vs 25nm altro tipo di flash ecc) ed in scrittura il tuo pialla abbondantemente il mio che "mura" a 140mb/s sia sequenziali che 4k.

Così ad occhio da quell'as ssd (se è quello a sx nell'immagine) i risultati non sono affatto male, se tu potessi mettere il turbo mode forse potresti anche usarlo, voi vedè che marvell/crucial con gli ultimi driver han fatto andare meglio i nuovi m4 sul 9128?

nice_cool
20-07-2011, 15:33
Si è quello a sx e non ho il crossfire ma una ATI5850 come te, singola.

Ma come faccio a innescare il turbo mode che da bios rimane in automatico? (il comando rimane trasparente) :muro:

p.s. può essere un problema di firmware della mobo?

balsilo
20-07-2011, 19:10
ma nuovi drivers e Bios non escono più? L'altro giorno stavo dando un'occhiata sul sito della Gigabyte, ma a giudicare dalle date delle ultime pubblicazioni sembra che questa scheda sia "morta" come supporto:doh:

nice_cool
21-07-2011, 08:40
Ho risolto il problema del turbo mode.

Non occorre aggiornare il firmware. E qui John ha avuto buon sospetto, infatti il problema è la modalità SLI/crossover nonostante io abbia una ATI singola.
La ATi l'ho inserita nello slot più lontano rispetto al processore, così facendo il bios rileva la modalità SLI attiva, e inibisce l'intervento al turbo mode.

Quindi ho spostato la scheda e ho fatto le prove, questi i risultati
con turbo mode attivo, in configurazione SATA3:

http://img703.imageshack.us/img703/8109/crucialm4susataiiichips.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/703/crucialm4susataiiichips.jpg/)

I valori più o meno sono allineati a quelli di John.

C'è un altro problema intrinseco al layout della mobo. In pratica avendo una asus xonar 2, non posso occupare lo slot della scheda video accanto al processore, perchè la xonar andrebbe collocata a ridosso della ventola della ATI bloccandone di fatto il raffreddamento. (Ricrodo che lA ATI HD5850 come tutte le ATI di questa serie occupa due slot sul pcb della mobo.)
Mi accorgo solo ora, e anche distrattamente quando ne ho deciso l'acquisto che a fronte della solidità della 'casa', a questo 'giro' non è stata corrisposta una progettazione intelligente del layout penalizzandone l'utilizzo finale.
(E poi riguardo al layout c'è il discorso della ventola di raffreddamento del processore che và ad occupare il primo banco di ram)
Non è da escludere che il prossimo upgrade riguardi proprio la mobo stessa.

John_Mat82
21-07-2011, 19:57
ma nuovi drivers e Bios non escono più? L'altro giorno stavo dando un'occhiata sul sito della Gigabyte, ma a giudicare dalle date delle ultime pubblicazioni sembra che questa scheda sia "morta" come supporto:doh:

la risposta è una sola, e ha la sigla 1155.. ancora spero che si ricordino che in molti hanno preso 1156 e che tornino a dargli un minimo di supporto, ma tra un po' sarà passato 1 anno dall'ultimo bios. Non che ci siano problemi con f15 però..

Ho risolto il problema del turbo mode.

Non occorre aggiornare il firmware. E qui John ha avuto buon sospetto, infatti il problema è la modalità SLI/crossover nonostante io abbia una ATI singola.
La ATi l'ho inserita nello slot più lontano rispetto al processore, così facendo il bios rileva la modalità SLI attiva, e inibisce l'intervento al turbo mode.

infatti non aveva senso, solo ora ho pensato che tu avessi messo la vga nel secondo slot. Così facendo il secondo slot è sempre 8x e quindi si "cucca" 8 linee dal primo e di fatto è come se facessi sli/cfx quindi la motherboard non ha banda da dare ai controller.



I valori più o meno sono allineati a quelli di John.

Beh in scrittura l'm4 gliele suona proprio al c300, ma come vedi anche tu in scrittura ed in 4k il controller intel gliele suona abbastanza.. il vantaggio degli ssd non è solo in sequenziale, è proprio nella gestione di file piccoli, quindi il mio consiglio resta valido (usarlo in sata2 intel). Se invece fai tante letture in sequenziale (rip di video o copia file grossi) magari puoi anche usarlo il marvell, ma solo in questo caso.


C'è un altro problema intrinseco al layout della mobo. In pratica avendo una asus xonar 2, non posso occupare lo slot della scheda video accanto al processore, perchè la xonar andrebbe collocata a ridosso della ventola della ATI bloccandone di fatto il raffreddamento. (Ricrodo che lA ATI HD5850 come tutte le ATI di questa serie occupa due slot sul pcb della mobo.)
Mi accorgo solo ora, e anche distrattamente quando ne ho deciso l'acquisto che a fronte della solidità della 'casa', a questo 'giro' non è stata corrisposta una progettazione intelligente del layout penalizzandone l'utilizzo finale.
(E poi riguardo al layout c'è il discorso della ventola di raffreddamento del processore che và ad occupare il primo banco di ram)
Non è da escludere che il prossimo upgrade riguardi proprio la mobo stessa.

la xonar non riesci a farla stare nel primo slot sopra alla 5850 (perdono non conosco le dimensioni)? In linea teorica potresti anche montarla nel secondo pciex blu (così facendo la 5850 andrebbe sempre a 8x come l'hai già ora dato che era lei nel secondo slot). In quest'ultimo caso però niente turbo sata3 se vorrai usare il marvell.

Come layout si, ci sono delle flaw, ma c'è anche di peggio. La cosa che più rimprovero sono gli slot ram + vicini al socket del normale.. ora voglio vedere col d14. Per le vga direi non è colpa di gigabyte, il layout è così per praticamente tutte le mobo 1156 e quasi tutte quelle con due pciex 16x per sli/cf, sono i produttori di vga che le fanno bi-slot per migliorare raffreddamento e silenziosità.. le slot singolo sono una tragedia in tal senso e se fai caso (ASUS) sta proponendo vga che ne occupano ben 3 di slot!!

nice_cool
22-07-2011, 10:41
La xonar D2X, ha un pcb molto lungo e non può occupare il primo slot in alto perchè andrebbe a 'sbattere' contro quel supporto con la scritta Gigabyte sotto al processore. Per forza di cose deve essere spostata in basso.

Per quanto riguarda le ram, rafforzi quanto da me scritto in precedenza, aggiungo anche che per i fanatici dello 'sli' diventerebbe un serio problema occupare i due slot delle vga affiancandogli una scheda audio come la xonar su bus pci express.

Non sono un esperto di mobo però se mi dici che la progettazione del layout per il chip 1156 è infelice, ciò lascia molto a desiderare. :cry:

Alla fine è quasi gioco forza utilizzare l'SSD, in sata2 non mi rimangono molte soluzioni, a meno che non decida di eliminare la Xonar....ma non se ne parla per niente. :D

John_Mat82
22-07-2011, 20:08
La xonar D2X, ha un pcb molto lungo e non può occupare il primo slot in alto perchè andrebbe a 'sbattere' contro quel supporto con la scritta Gigabyte sotto al processore. Per forza di cose deve essere spostata in basso.

Per quanto riguarda le ram, rafforzi quanto da me scritto in precedenza, aggiungo anche che per i fanatici dello 'sli' diventerebbe un serio problema occupare i due slot delle vga affiancandogli una scheda audio come la xonar su bus pci express.

Non sono un esperto di mobo però se mi dici che la progettazione del layout per il chip 1156 è infelice, ciò lascia molto a desiderare. :cry:

Alla fine è quasi gioco forza utilizzare l'SSD, in sata2 non mi rimangono molte soluzioni, a meno che non decida di eliminare la Xonar....ma non se ne parla per niente. :D

guarda che gran parte del dissi che sta sul p55 (quello che è vicino al primo pciex 1x) lo puoi scarenare levando la cover incollata e svitando 2 vitine.. e dovrebbe rimanere solo la parte metallica del dissipatore (il resto che si stacca è una cover solo di design in plastica) quindi resta comunque dissipato, forse pure meglio così. E magari la xonar ti ci sta, sempre che lo spessore del dissi non sia tale da impedirti ugualmente la cosa.

Comunque ravvivo il mio consiglio di spostare la 5850 nel primo pciex ed usare la xonar nell'altro pciex blu in basso, così avresti aria per la scheda.. tanto se la vga già ce l'hai nel secondo pciex in basso ti va già ad 8x, per farla andare così in teoria la fai respirare meglio (sempre tu non abbia un case full tower dove allora respira meglio se lasciata in quello più basso).

Quanto al layout alla fine praticamente tutte si equivalgono ed anche le p67 siamo lì, se si usano più pciex bisogna andare su motherboard di fasce maggiori con magari 3-4 slot 16x meccanici così da avere più agio. Tutte le altre con 2 pciex 16x saranno sempre così, spaziate e con buona parte dei pciex 1x coperti dalle vga a doppio slot :/

jardel
24-07-2011, 01:45
si puo' collegare un hd sata3 6gb/s ad una porta sata2 ??
se le gsata3 marvell sono lente e collego un sata3 alle porte intel sata2 tantovale che compro un sata2 no?

balsilo
24-07-2011, 12:36
puoi tranquillamente collegare un disco SATA 3 a una porta SATA 2, non ci sono problemi di incompatibilità.

Chiaramente il disco non funzionerà alla massima velocità possibile, poiché il controller SATA 2 "castrerà la velocità".


Per analogia, è come installare una scheda grafica PCI-EX 2.0 su uno zoccolo PCI-Ex 1.0; la scheda funziona, ma non sarà sfruttata al 100%.

Poi, nel caso delle VGA si perde poco (max. 5%), negli SSD non saprei.

nice_cool
25-07-2011, 10:43
guarda che gran parte del dissi che sta sul p55 (quello che è vicino al primo pciex 1x) lo puoi scarenare levando la cover incollata e svitando 2 vitine.. e dovrebbe rimanere solo la parte metallica del dissipatore (il resto che si stacca è una cover solo di design in plastica) quindi resta comunque dissipato, forse pure meglio così. E magari la xonar ti ci sta, sempre che lo spessore del dissi non sia tale da impedirti ugualmente la cosa.

Comunque ravvivo il mio consiglio di spostare la 5850 nel primo pciex ed usare la xonar nell'altro pciex blu in basso, così avresti aria per la scheda.. tanto se la vga già ce l'hai nel secondo pciex in basso ti va già ad 8x, per farla andare così in teoria la fai respirare meglio (sempre tu non abbia un case full tower dove allora respira meglio se lasciata in quello più basso).

Quanto al layout alla fine praticamente tutte si equivalgono ed anche le p67 siamo lì, se si usano più pciex bisogna andare su motherboard di fasce maggiori con magari 3-4 slot 16x meccanici così da avere più agio. Tutte le altre con 2 pciex 16x saranno sempre così, spaziate e con buona parte dei pciex 1x coperti dalle vga a doppio slot :/

Fatto. :)

Arrivo da due giorni di test, e di lungo utilizzo.
Considerando che il collegamento è in Sata2 e che l'HD è sfruttato al 65%, la differenza riscontrata con le versioni meccaniche è impressionante.
Il riavvio di Windows poi.... :cool: ...... non oso immaginare quando farò il backup della mobo. :D

John_Mat82
25-07-2011, 12:54
Fatto. :)

Arrivo da due giorni di test, e di lungo utilizzo.
Considerando che il collegamento è in Sata2 e che l'HD è sfruttato al 65%, la differenza riscontrata con le versioni meccaniche è impressionante.
Il riavvio di Windows poi.... :cool: ...... non oso immaginare quando farò il backup della mobo. :D

si ma già così un singolo ssd ti cambia la vita, più che aggiungere ram od aggiornare altre componenti.. E' L'upgrade :D

nice_cool
25-07-2011, 14:43
si ma già così un singolo ssd ti cambia la vita, più che aggiungere ram od aggiornare altre componenti.. E' L'upgrade :D

Quello che ho scritto: impressionante. :D

jardel
26-07-2011, 23:30
come scopro la rev della mia mobo?...cpu z mi dice rev 11 forse intende 1.1?pero' non esiste:(

John_Mat82
27-07-2011, 20:35
Quello che ho scritto: impressionante. :D

Se non usassi a spron battuto steam già ora mi sarei preso il secondo per i giochi.. solo che già adesso avrei necessità di un 256mb e costano ancora troppo :D

come scopro la rev della mia mobo?...cpu z mi dice rev 11 forse intende 1.1?pero' non esiste:(

Semplice, quando l'hai comprata che versione di bios hai trovato? Se è f10 o superiore è sicuramente una rev 2.0, altrimenti se hai upgradato da bios precedenti è una 1.1.. vedi la versione di bios sempre nella stessa pagina di Cpuz. Non avendo sottomano una rev2.0 non so dirti se cpuz legga precisamente il valore revision, anche perchè c'è la 1.0 e la 2.0, di 1.1 non me ne risultano.. comunque non cambia nulla, solo disposizione di componenti diversa tra le 2.

marco_iol
27-07-2011, 21:30
come scopro la rev della mia mobo?...cpu z mi dice rev 11 forse intende 1.1?pero' non esiste:(

Dovrebbe essere scritto direttamente sulla mainboard: apri il case e ti togli immediatamente il dubbio :)

zanfolinux
27-07-2011, 23:34
raga ho problemi dopo aver messo bios f15 e formattazione, da gennaio circa cn questa nuova config ho degli strani riavii automatici... sapete se da qualche problema, ce qualche bios piu stabile x questa mobo? quale consigliate? grazie

John_Mat82
28-07-2011, 15:39
raga ho problemi dopo aver messo bios f15 e formattazione, da gennaio circa cn questa nuova config ho degli strani riavii automatici... sapete se da qualche problema, ce qualche bios piu stabile x questa mobo? quale consigliate? grazie

hmm, temperature della cpu o di qualche altro componente? Linea elettrica instabile? Problemi all'alimentatore? Hai provato a riflashare il bios una seconda volta sovrascrivendolo o tornando al bios precedente?

Possono essere un milione di cose.. :)

zanfolinux
28-07-2011, 18:43
nno temperature tutto ok e sotto controllo tramite monitor, alimentatore corsair 650 mai un problema... proverò a rifleshare con il bios di fabbrica mi sembra f9 o f5 nn ricordo

MadCow
28-07-2011, 19:58
ho avuto problemi con alimentatore Corsair serie Gialla
il PC riavviava quando LA CPU andava in basso consumo
disabilitando i C states (praticamente sempre con CPU a frequenza massima) il PC non rebottava +

prova un po'

ciao

John_Mat82
28-07-2011, 21:01
ho avuto problemi con alimentatore Corsair serie Gialla
il PC riavviava quando LA CPU andava in basso consumo
disabilitando i C states (praticamente sempre con CPU a frequenza massima) il PC non rebottava +

prova un po'

ciao

grazie MadCow, ora mi sono ricordato di te e del tuo corsair.. prova; se anche tu hai una psu come quella di MadCow potrebbe finire che è incompatibile con la motherboard (a meno di rinunciare ai risparmi energetici).

MadCow
28-07-2011, 21:52
si quella era stata una botta di sfiga su pezzi nuovi: UD4 + corsair 750w giallo

cmq che 'ste gigabyte abbiano fatto schifo in fatto di gestione C state ne ho avuto una riconferma 2 mesetti fa...
ho comprato delle cuffie Sound Blaster Tactic Sigma 3d
hanno un "coso" USB che crea una SB per gestire il 5+1 virtuale... somma na figata!
infatti in game rullano di brutto: audio posizionale (destra sinistra sopra sotto davanti dietro)... bassi da paura etc etc.. però:
ascolto mp3 gracchiano... vedo film AVI o youtube gracchiano... (mkv no)
[INCAXXOSO MODE ON]

somma per farla corta
se la CPU sta a palla: audio pulito
se la CPU cambia frequenza in giù: crik
se la CPU cambia frequenza in su: crack

naturalmente:
stessa cuffia, stesso "coso" USB, stesso fiel MP3 Avi o youtube, stesso lettore, stesso tutto.... tranne PC con mainboar Asrock da 33€ e CPU AMD di seconda mano:
manco un gracchio a pagarlo

in definitiva Gigabyte non mi becchi +:p

John_Mat82
28-07-2011, 22:52
si quella era stata una botta di sfiga su pezzi nuovi: UD4 + corsair 750w giallo

cmq che 'ste gigabyte abbiano fatto schifo in fatto di gestione C state ne ho avuto una riconferma 2 mesetti fa...
ho comprato delle cuffie Sound Blaster Tactic Sigma 3d
hanno un "coso" USB che crea una SB per gestire il 5+1 virtuale... somma na figata!
infatti in game rullano di brutto: audio posizionale (destra sinistra sopra sotto davanti dietro)... bassi da paura etc etc.. però:
ascolto mp3 gracchiano... vedo film AVI o youtube gracchiano... (mkv no)
[INCAXXOSO MODE ON]

somma per farla corta
se la CPU sta a palla: audio pulito
se la CPU cambia frequenza in giù: crik
se la CPU cambia frequenza in su: crack

naturalmente:
stessa cuffia, stesso "coso" USB, stesso fiel MP3 Avi o youtube, stesso lettore, stesso tutto.... tranne PC con mainboar Asrock da 33€ e CPU AMD di seconda mano:
manco un gracchio a pagarlo

in definitiva Gigabyte non mi becchi +:p

Ho avuto esperienze simili con l'audio HDMI delle 5770 e 5850 quando andavano in stato di idle con riduzione frequenze e voltaggi.. sembra una cosa relativamente comune anche per altre motherboard, direi più in generale il p55.

Vedasi il discorso cstate on e cstate off sulle prestazioni di un ssd..

MadCow
28-07-2011, 23:19
Vedasi il discorso cstate on e cstate off sulle prestazioni di un ssd..

un po' mi stava prendendo la scimmia dei SSD...
ma a questo punto meglio aspettare!

zanfolinux
29-07-2011, 16:01
grazie dei consigli ragazzi, difatti ho notato che solo quando il pc è senz afare niente che noto il riavvio , magari quando sono a cena e lo ritrovo riavviato che stava a fare nulla, siccome nn smanetto piu col bios della gigabyte da mesi mi potreste dire precisamente cosa devo andare a toccare? grazie 1000

John_Mat82
29-07-2011, 16:34
grazie dei consigli ragazzi, difatti ho notato che solo quando il pc è senz afare niente che noto il riavvio , magari quando sono a cena e lo ritrovo riavviato che stava a fare nulla, siccome nn smanetto piu col bios della gigabyte da mesi mi potreste dire precisamente cosa devo andare a toccare? grazie 1000

MIT>advanced frequency settings>advanced cpu core features. Prova a mettere su disabled c3/c6/c7 cstates e/o enhanced c1e. Nota che la cosa leva il risparmio energetico e le temperature sulla cpu spareranno parecchio.

zanfolinux
29-07-2011, 17:54
perfetto ci ero arrivato da solo ho disabilitato sia c1e e sia gli altri, x le temperature sto tranquillo xche ho un buon dissy e il case e bello fresco poi sto col mio monitor nzxt che mi dice tutto :D

jardel
30-07-2011, 10:37
Semplice, quando l'hai comprata che versione di bios hai trovato? Se è f10 o superiore è sicuramente una rev 2.0, altrimenti se hai upgradato da bios precedenti è una 1.1.. vedi la versione di bios sempre nella stessa pagina di Cpuz. Non avendo sottomano una rev2.0 non so dirti se cpuz legga precisamente il valore revision, anche perchè c'è la 1.0 e la 2.0, di 1.1 non me ne risultano.. comunque non cambia nulla, solo disposizione di componenti diversa tra le 2.

è una rev. 1.0. vorrei aggiornare i driver per le porte usb...

devo scaricare Intel INF installation da qui (http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-p55a-ud3_10/download/) giusto?

devo disinstallare i vecchi prima o avvio direttamente i nuovi scaricati?

John_Mat82
30-07-2011, 11:06
è una rev. 1.0. vorrei aggiornare i driver per le porte usb...

devo scaricare Intel INF installation da qui (http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-p55a-ud3_10/download/) giusto?

devo disinstallare i vecchi prima o avvio direttamente i nuovi scaricati?

no vai sul sito intel e cerca driver per intel chipset series 5.. quelli sul sito gigabyte ormai sono stravecchi (non li aggiornano neanche più..).

jardel
30-07-2011, 20:25
sarebbero i primi qui (http://downloadcenter.intel.com/SearchResult.aspx?lang=eng) ??

non vorrei fare casini. gli ultimi sono questi 4/21/2011 9.​2.​0.​1030. mi dice per windows xp* ma quell'asterisco non è spiegato perchè c'è e se va bene per xp pro 32bit. nel reame txt non lo dice.

basta che avvio l'exe per aggiornarli?o devo disinstallare uno a uno i precedenti da gestione periferiche??

John_Mat82
30-07-2011, 22:29
sarebbero i primi qui (http://downloadcenter.intel.com/SearchResult.aspx?lang=eng) ??

non vorrei fare casini. gli ultimi sono questi 4/21/2011 9.​2.​0.​1030. mi dice per windows xp* ma quell'asterisco non è spiegato perchè c'è e se va bene per xp pro 32bit. nel reame txt non lo dice.

basta che avvio l'exe per aggiornarli?o devo disinstallare uno a uno i precedenti da gestione periferiche??

scaricati l'inf update http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProdId=816&DwnldID=20019&ProductFamily=Chipsets&ProductLine=Chipset+Software&ProductProduct=Intel%C2%AE+Chipset+Software+Installation+Utility&lang=eng

Se vuoi puoi anche scaricare l'iastor, i driver per sata e raid http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProdId=2101&DwnldID=20215&ProductFamily=Chipsets&ProductLine=Chipset+Software&ProductProduct=Intel%C2%AE+Rapid+Storage+Technology&lang=eng

Prendi il secondo (multilanguage), il primo solo se hai l'os in inglese

zanfolinux
31-07-2011, 19:27
john purtroppo il problema dei riavvii c'è ancora, si è appena riavviato... su consiglio vostro ho disattivato i c states ma ancora niente... :(

John_Mat82
31-07-2011, 20:31
john purtroppo il problema dei riavvii c'è ancora, si è appena riavviato... su consiglio vostro ho disattivato i c states ma ancora niente... :(

e allora torniamo al discorso presa elettrica/alimentatore oppure, in un raro caso una qualche problematica derivante dall'avere uno o più pin del socket che male fanno contatto con la cpu.

Le ram.. che cos'è che monti? Hai provato con un modulo alla volta? Come sono impostate?

Hai revertito al bios precedente che usavi prima dell'f15 e verificato che ci siano ancora i riavvii?

zanfolinux
31-07-2011, 23:42
e allora torniamo al discorso presa elettrica/alimentatore oppure, in un raro caso una qualche problematica derivante dall'avere uno o più pin del socket che male fanno contatto con la cpu.

Le ram.. che cos'è che monti? Hai provato con un modulo alla volta? Come sono impostate?

Hai revertito al bios precedente che usavi prima dell'f15 e verificato che ci siano ancora i riavvii?

Allora la storia è questa, prima avevo win7 ultimate 32 con bios f9 mi pare, poi ho formattato mettendo win7 ultimate 64 bit e in contemporanea f15... dopo un pòò di tempo è iniziato il problema, prmetto che nn ho mai piu aperto la cpu da quando ho montato il pc quindi che qualche pin nn faccia contatto mi pare strano... puo essere anche qualche malfunzionamento dell' os? magari è una cavolata e risolvo cn un format .. bo

MadCow
01-08-2011, 07:12
Allora la storia è questa, prima avevo win7 ultimate 32 con bios f9 mi pare, poi ho formattato mettendo win7 ultimate 64 bit e in contemporanea f15... dopo un pòò di tempo è iniziato il problema, prmetto che nn ho mai piu aperto la cpu da quando ho montato il pc quindi che qualche pin nn faccia contatto mi pare strano... puo essere anche qualche malfunzionamento dell' os? magari è una cavolata e risolvo cn un format .. bo

tutto può essere.. ma se fosse colpa di OS lo farebbe + sistematicamente (magari quando richiedi un certo programma o servizio)

sembra + roba dovuta ad alimentazione (ciabatte difettose che fanno girare i cocomeri ne ho viste più di una...).. oppure RAM (di solito legate a schermate blu... ma non è detto)

zanfolinux
01-08-2011, 14:24
bhe c'è da dire che le ciabatte non sono di marca questo è vero, però nn hanno mai dato problemi, come anche le ram mai nessun problema sono delle corsair 1600mhz, proverò cn il vecchio bios

John_Mat82
01-08-2011, 15:11
Allora la storia è questa, prima avevo win7 ultimate 32 con bios f9 mi pare, poi ho formattato mettendo win7 ultimate 64 bit e in contemporanea f15... dopo un pòò di tempo è iniziato il problema, prmetto che nn ho mai piu aperto la cpu da quando ho montato il pc quindi che qualche pin nn faccia contatto mi pare strano... puo essere anche qualche malfunzionamento dell' os? magari è una cavolata e risolvo cn un format .. bo

a meno che c'entri un qualcosa che hai installato che col 64 bit non va d'accordo, ma mi sembra strano, uso 2 seven x64 su pc in sign e portatile e mai avuto problemi di sorta.

Conta che in genere riavvii senza schermata blu sono appunto dovuti principalmente a temperature, alimentazione (controllare alimentatore, prese, ciabatte, linea elettrica che sia instabile). Fosse un servizio win od un software nella maggioranza dei casi si freeza o spara un BSOD. Chiaro che se puoi formattare (male che vada fatti l'immagine del sistema corrente, formatta ed usa il nuovo installato fresco e vedi se così si ripete).

zanfolinux
01-08-2011, 16:00
ho appena messo l'f9 e ripulito il pc da 1 kg di polvere dentro, spolverato tutti i contatti elettrici e cambiata pasta termica al processore, vediamo come si comporta !!

John_Mat82
01-08-2011, 17:36
ho appena messo l'f9 e ripulito il pc da 1 kg di polvere dentro, spolverato tutti i contatti elettrici e cambiata pasta termica al processore, vediamo come si comporta !!

tienici informati :)

marco_iol
01-08-2011, 19:29
ho appena messo l'f9 e ripulito il pc da 1 kg di polvere dentro, spolverato tutti i contatti elettrici e cambiata pasta termica al processore, vediamo come si comporta !!

Se può servire, anch'io avevo avuto problemi del genere - ad un certo punto avevo dei riavvi randomici, senza un'apparente causa. In realtà ciò accadeva perché nello stesso periodo mi ero divertito con il montaggio del dissipatore e un cavo - mi sembra quello di alimentazione della scheda madre - non era perfettamente inserito. Ti consiglio quindi di rifare un check dei cavi, magari può servire :)

jardel
05-08-2011, 09:14
scaricati l'inf update http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProdId=816&DwnldID=20019&ProductFamily=Chipsets&ProductLine=Chipset+Software&ProductProduct=Intel%C2%AE+Chipset+Software+Installation+Utility&lang=eng

Se vuoi puoi anche scaricare l'iastor, i driver per sata e raid http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProdId=2101&DwnldID=20215&ProductFamily=Chipsets&ProductLine=Chipset+Software&ProductProduct=Intel%C2%AE+Rapid+Storage+Technology&lang=eng

Prendi il secondo (multilanguage), il primo solo se hai l'os in inglese

john ho scaricato l'inf update e installato ma da gestione periferiche i controller usb hanno sempre driver 9.1.1:confused:

John_Mat82
05-08-2011, 12:44
john ho scaricato l'inf update e installato ma da gestione periferiche i controller usb hanno sempre driver 9.1.1:confused:

hmm adesso non posso accedere al pc e vedere che driver ho su ma in teoria l'inf del chipset upgrada tutto, anche quello; se non l'ha fatto, vuol dire che 9.1.1 era già + aggiornato o non l'hanno più aggiornato.

jardel
05-08-2011, 21:31
ma l'inf update dice 9.2:confused:

zanfolinux
08-08-2011, 14:46
allora john dopo quello che vi avevo raccontato, ho pulito il pc dalla polvere, alimentatore schede ecc, rimesso pasta termica alla cpu, staccato e ricontrollato tutti i cablaggi e ho rimesso il bios f9, sembra che il problema sia sparito x adesso ed è ormai una settimana... però voglio testarlo ancora per potervi dare una certezza ;)

MadCow
08-08-2011, 19:43
bel lavoro!

John_Mat82
08-08-2011, 22:28
ma l'inf update dice 9.2:confused:

Ti confermo che anche io ho ancora i 9.1.1 qualcosa.. probabilmente il driver non è più stato aggiornato da allora, mentre altri aspetti del chipset (sata2 ad esempio) sono regolarmente aggiornati.

allora john dopo quello che vi avevo raccontato, ho pulito il pc dalla polvere, alimentatore schede ecc, rimesso pasta termica alla cpu, staccato e ricontrollato tutti i cablaggi e ho rimesso il bios f9, sembra che il problema sia sparito x adesso ed è ormai una settimana... però voglio testarlo ancora per potervi dare una certezza ;)

Hm, allora può essere l'ultimo bios f15 o che quest'ultimo fosse da riflashare. Escludendo quello per ora tienilo con f9 e vivi tranquillo se ti capita qualche problema (diverso da quelli che avevi avuto) allora valuta magari di tentare un upgrade a f14, sperando che i tuoi problemi siano comuni solo all'f15..

jardel
09-08-2011, 09:07
Ti confermo che anche io ho ancora i 9.1.1 qualcosa.. probabilmente il driver non è più stato aggiornato da allora, mentre altri aspetti del chipset (sata2 ad esempio) sono regolarmente aggiornati.


ok grazie allora mi rassegno:(

John_Mat82
10-08-2011, 20:21
Come anticipato qualche tempo fa, fra le mie sordide manine è cascato un Noctua NH-C14; dopo un po' di maledizioni per montarlo, l'unico modo in presenza delle mie gskill ripjaws è stato quello di orientare il cooler per NON andare a coprire i moduli delle ram con le sue ventole, altrimenti la ventola inferiore collideva con i denti + alti delle memorie.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201108/th_20110810211537_ripjaws.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201108/20110810211537_ripjaws.jpg)

Mettendolo come da foto sopra non ci sono problemi con 2 moduli alti, ma il primo slot è sostanzialmente non popolabile dato che le heatpipe vanno a collidere ancora con l'heatspreader delle ripjaws, più che altro nella parte alta del basamento dei dentelli, il che fa sperare con moduli nudi o con dissipatori alti 1-2mm senza forme strane è possibile popolare il primo slot ed anche girare il dissipatore in modo tale che soffi sopra alle ram senza problemi (salvo che bisogna levar la ventola inferiore per riuscire a combinare qualcosa con gli slot delle ram altrimenti auguri..)

A tal proposito... :sofico:



Ho messo le mie manine su un kit di Patriot G2 1600mhz 2x4gb ( http://patriotmemory.com/products/detailp.jsp?prodline=5&catid=34&prodgroupid=196&id=1049&type=1 ), le ho montate da poco e a default (classico cas9 1,65v) non mi hanno dato problemi.

Ho anche provato col C14 ed il primo slot è infatti risultato utilizzabile (anche se serve di liberare il secondo perchè la ram va infilata inizialmente un po' di sbieco).

Nei prossimi giorni aggiungo le informazioni sul C14 in prima pagina e segnalo se ci sono problemi con le Patriot. Al momento sto a 8-9-8-24 1t @1,64v, (naturalmente 1600mhz) vediamo se reggono :)

Runner46
11-08-2011, 12:00
ciao!!! come va?


io ho appena comprato il crucial m4 64 gb!

vorrei sapere dove mi consigliate attaccarlo? usb 3.0? e poi l'ahci dove devo impostralo dal bios perchè ho visto che è pieno di voci o.O :stordita:

John_Mat82
11-08-2011, 12:59
ciao!!! come va?


io ho appena comprato il crucial m4 64 gb!

vorrei sapere dove mi consigliate attaccarlo? usb 3.0? e poi l'ahci dove devo impostralo dal bios perchè ho visto che è pieno di voci o.O :stordita:

ovviamente installalo sulle porte interne sata2 azzurre come già detto un sacco di volte nelle ultime pagine :)

Se hai intenzione di usarlo per il sistema operativo meglio se lo piazzi sulla porta sata_0;

L'unica cosa che dovresti fare prima di reinstallare 7 è abilitare l'ahci nel bios, è la seconda voce che trovi nella pagina "integrated peripherals" http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091228153643_Iper.jpg

A te interessa "PCH SATA CONTROL MODE" e lì se lo trovi su IDE cambialo su AHCI; se è già su ahci non hai niente altro da settare nel bios.

Poi per il resto su come si fanno i setting per un ssd meglio che chiedi qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1749264


EDIT: aggiornato un po' il post 6 per quanto riguarda le ram, ho aggiunto la sezione per moduli con densità da 4gb (finora le Patriot g2 che ho testato io e ho inserito le Gskill sniper segnalate a suo tempo da robrost ma che non avevo ancora aggiunto); infine aggiunte info sul Noctua NH-C14 e relativa compatibilità con ram ed eventuali :)

zanfolinux
16-08-2011, 23:14
problema dei riavvi riapparso... 2 in questi ultimi 2 giorni... mentre non ero al pc, non so che pesci pigliare.

scrat1702
17-08-2011, 10:20
problema dei riavvi riapparso... 2 in questi ultimi 2 giorni... mentre non ero al pc, non so che pesci pigliare.

Sei in OC? Se si dimmi i settaggi di BCLK e Molti. Turbo? Ram?
Ho avuto il tuo stesso problema (con il BIOS F14) e ho risolto flashando l' F15. Percio mi pare strano che tu abbia questo problema..... cmq al 99% sono le Ram.

balsilo
17-08-2011, 10:36
Poiché il sito di supporto della Gigabyte non offre drivers molto aggiornati, non sarebbe utile inserire i link ai vari drivers aggiornati (audio, LAN, USB 3, ecc.)?

Quelli Intel sono abbastanza facili da trovare sul sito Intel (se non sbaglio è "Intel 5 series"), ma per gli altri è un po' più complesso.

C0rs41r
17-08-2011, 11:07
Poiché il sito di supporto della Gigabyte non offre drivers molto aggiornati, non sarebbe utile inserire i link ai vari drivers aggiornati (audio, LAN, USB 3, ecc.)?

Quelli Intel sono abbastanza facili da trovare sul sito Intel (se non sbaglio è "Intel 5 series"), ma per gli altri è un po' più complesso.

Non è molto difficile:

LAN:
http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=13&PFid=5&Level=5&Conn=4&DownTypeID=3&GetDown=false

AUDIO:
http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=24&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false

USB3.0:
Io ho aggiornato il firmware e i nuovi driver che trovi qui:
http://www.station-drivers.com/page/nec.htm

zanfolinux
17-08-2011, 12:45
in serata se riesco te li do... ma in che senso sono le ram? non hanno mai dato problemi

John_Mat82
17-08-2011, 13:23
problema dei riavvi riapparso... 2 in questi ultimi 2 giorni... mentre non ero al pc, non so che pesci pigliare.

Ritorno a pensare siano le ram, con magari qualche programma (che usi raramente) che va ad utilizzare qualche memoria che è bacata. Se tu potessi provare con altri moduli diversi e vedere se si ripresenta.. che se si ripresenta l'unica è che hai un piedino del socket che riguarda le memorie che non fa bene contatto, un problema alla cpu od allo slot delle ram.

Un altro colpevole è l'alimentatore o la tua rete elettrica.

scrat1702
17-08-2011, 15:12
in serata se riesco te li do... ma in che senso sono le ram? non hanno mai dato problemi

Purtroppo questa mobo da problemi con le ram. Per dirti le mie OCZ 7-6-7-21 a 1600Mhz girano con questi timing su qualsiasi altra mobo P55 che ho provato, meno che sulla mia UD4:muro: :muro: :muro: dove danno problemi di BSOD random o riavvio del sistema. A 7-7-7 nessun problema. Per quello ti ho fatto delle domande precise cosi magari riusciamo a risolvere il tuo problema.

zanfolinux
18-08-2011, 12:11
cmq non sono in oc, ho delle corsair cas 9 se nn ricordo male come dovrei settarle cn tutto a default?

John_Mat82
18-08-2011, 16:40
cmq non sono in oc, ho delle corsair cas 9 se nn ricordo male come dovrei settarle cn tutto a default?

Per impostare manualmente le latenze devi andare nel bios, MIT>Advanced Memory Settings: http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091228153556_AdvMem.jpg

In questa pagina imposta la voce "dram timing selectable" su "quick"

Poi imposta "Performance Enhance" e mettilo su "Standard". Se hai ancora problemi dopo aver fatto quanto di dico prova a tornare qui e cambiarlo su "Turbo".

Quindi vai a selezionare solo "channel a timings setting" e ti trovi questa pagina
http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091228153616_ChannelATiming.jpg

Qui imposta le latenze come specificato sui tuoi moduli, se hai 9-9-9-24 sono ognuna corrispondente alle prime 4 voci (i numeri che puoi cambiare sono a dx) quindi scrivi
9
9
9
24

Poi scendi in basso e cerca "Command Rate (CMD)" e mettigli "2T" per maggiore compatibilità

Ora torna indietro nella pagina del MIT e cerca "Advanced Voltage Settings" e cerca la voce "DRAM Voltage". Qui imposta il voltaggio consigliato per i tuoi moduli (se è 1,65v allora imposta 1,64v -non c'è 1,65-) se è 1,6 imposta 1,6 eccetera. Poi fai f10 salva ed esci e riprova se hai problemi.

zanfolinux
18-08-2011, 17:10
Per impostare manualmente le latenze devi andare nel bios, MIT>Advanced Memory Settings: http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091228153556_AdvMem.jpg

In questa pagina imposta la voce "dram timing selectable" su "quick"

Poi imposta "Performance Enhance" e mettilo su "Standard". Se hai ancora problemi dopo aver fatto quanto di dico prova a tornare qui e cambiarlo su "Turbo".

Quindi vai a selezionare solo "channel a timings setting" e ti trovi questa pagina
http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091228153616_ChannelATiming.jpg

Qui imposta le latenze come specificato sui tuoi moduli, se hai 9-9-9-24 sono ognuna corrispondente alle prime 4 voci (i numeri che puoi cambiare sono a dx) quindi scrivi
9
9
9
24

Poi scendi in basso e cerca "Command Rate (CMD)" e mettigli "2T" per maggiore compatibilità

Ora torna indietro nella pagina del MIT e cerca "Advanced Voltage Settings" e cerca la voce "DRAM Voltage". Qui imposta il voltaggio consigliato per i tuoi moduli (se è 1,65v allora imposta 1,64v -non c'è 1,65-) se è 1,6 imposta 1,6 eccetera. Poi fai f10 salva ed esci e riprova se hai problemi.


allora bene ho messo cosi e le ho impostate a 1600mhz come devono lavorare con tutti gli accorgimenti che vengono spiegati in prima pagina... una cosa mi e sembrata strana, ovvero che i dram voltage era impostato su 1.5 e queste ram se non sbaglio devono lavorare a 1.64 come ho impostato adesso... adesso ho settato tutto, vediamo cosa succede, grazie john !!

scrat1702
18-08-2011, 20:34
Per impostare manualmente le latenze devi andare nel bios, MIT>Advanced Memory Settings: http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091228153556_AdvMem.jpg

In questa pagina imposta la voce "dram timing selectable" su "quick"

Poi imposta "Performance Enhance" e mettilo su "Standard". Se hai ancora problemi dopo aver fatto quanto di dico prova a tornare qui e cambiarlo su "Turbo".

Quindi vai a selezionare solo "channel a timings setting" e ti trovi questa pagina
http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091228153616_ChannelATiming.jpg

Qui imposta le latenze come specificato sui tuoi moduli, se hai 9-9-9-24 sono ognuna corrispondente alle prime 4 voci (i numeri che puoi cambiare sono a dx) quindi scrivi
9
9
9
24

Poi scendi in basso e cerca "Command Rate (CMD)" e mettigli "2T" per maggiore compatibilità

Ora torna indietro nella pagina del MIT e cerca "Advanced Voltage Settings" e cerca la voce "DRAM Voltage". Qui imposta il voltaggio consigliato per i tuoi moduli (se è 1,65v allora imposta 1,64v -non c'è 1,65-) se è 1,6 imposta 1,6 eccetera. Poi fai f10 salva ed esci e riprova se hai problemi.

Quoto.

scrat1702
18-08-2011, 20:37
allora bene ho messo cosi e le ho impostate a 1600mhz come devono lavorare con tutti gli accorgimenti che vengono spiegati in prima pagina... una cosa mi e sembrata strana, ovvero che i dram voltage era impostato su 1.5 e queste ram se non sbaglio devono lavorare a 1.64 come ho impostato adesso... adesso ho settato tutto, vediamo cosa succede, grazie john !!

Beh ovvio che se volevi farle andare a 1600 con 1.5 avevi dei problemi. Vediamo adesso come va. Se hai ancora problemi prova ad impostarle il tRAS a 27.

John_Mat82
18-08-2011, 20:45
Beh ovvio che se volevi farle andare a 1600 con 1.5 avevi dei problemi. Vediamo adesso come va. Se hai ancora problemi prova ad impostarle il tRAS a 27.

anche, e ricordati il performance enhance, di solito turbo e standard non rompono le scatole ma a volte è capitato che in standard non andassero mentre in turbo si. Extreme di solito tira un po' le latenze secondarie, quindi è sconsigliato :)

Runner46
21-08-2011, 16:22
dopo aver messo l'ssd, ho quasi venduto la mia 5850+mk13 ad un interessante prezzo!

sto per prendere due msi 560ti che ci farò lo sli.

Vorrei sapere dal bios che ci devo fare per sfruttare al massimo lo sli?

grazie mille =)

John_Mat82
21-08-2011, 22:03
dopo aver messo l'ssd, ho quasi venduto la mia 5850+mk13 ad un interessante prezzo!

sto per prendere due msi 560ti che ci farò lo sli.

Vorrei sapere dal bios che ci devo fare per sfruttare al massimo lo sli?

grazie mille =)

no, nulla, assicurati che il turbo usb 3.0/sata6g mode sia su disabled (lo trovi in integrated peripherals nel bios), ma dovrebbe automaticamente disabilitarsi come rileva le due schede nvidia

noid84
27-08-2011, 18:41
qualche novita sul marvel sata3??ero rimasto che conveniva collegare un ssd al sata2 sto seguendo anche il thread ssd e ho notato dei test dell M4 su sata 3 intel che fanno paura...marvell hanno risolto con qualche driver migliore??

John_Mat82
27-08-2011, 20:28
qualche novita sul marvel sata3??ero rimasto che conveniva collegare un ssd al sata2 sto seguendo anche il thread ssd e ho notato dei test dell M4 su sata 3 intel che fanno paura...marvell hanno risolto con qualche driver migliore??

considerando che sono in ballo dal 2009 io ho perso ogni speranza e comunque sono ancora fermi al firmware del 4 marzo che ho già ampiamente provato e cestinato.

Il marvell sata6g della nostra motherboard consideralo solo in caso finissi le porte sata2 come espansione, il vero sata6g ce l'hanno Intel su p67 e AMD con i chipset serie 900.

noid84
28-08-2011, 15:17
che schifezza ero convinto di questa mobo al 100% proprio per sta cosa anche e invece ci hanno tirato la bufala...che tristezza

John_Mat82
28-08-2011, 15:40
che schifezza ero convinto di questa mobo al 100% proprio per sta cosa anche e invece ci hanno tirato la bufala...che tristezza

guarda marvell/crucial fanno ottimi controller ssd (vedasi gli ultimi intel che anzichè usare un controller interno usano il marvell) ma il controller sata onboard (e soprattutto i relativi driver) è stato un gran flop (a tutt'oggi il raid 0 è una chimera, spesso droppa l'array) e non credere col passare del tempo le cose cambino se non è successo dal 2009 ad oggi..

E se aspettavamo gigabyte si era fermi al firmware di fine 2009, dato che (come anche Asus, forse pure MSI) se ne è letteralmente dimenticata in tutti i bios successivi.

Solo EVGA so che dà il tool per l'upgrade al firmware, che poi per fortuna va bene anche per noi ed è quello che ho usato.. ma poi prendi i driver e per disperazione di come vanno anche i + recenti ti rimetti ad usare lo standard microsoft ahci quindi..

A parte la cosa del marvell imho la motherboard era il miglior price/performance/qualità delle p55, ma sono rimasto un po' deluso dal marvell e dal supporto dopo che è uscito il socket 1155. 20 Giorni ed passerà 1 anno senza un bios nuovo, non che ce ne sia bisogno, però mi dà proprio l'idea se ne siano dimenticati. Meno male l'usb 3.0, che funziona benone.

Vedremo quando torno che combinerà MSI, con la gd 55 p67a che mi sono trovato un po' di giorni fa..

balsilo
28-08-2011, 17:28
guarda marvell/crucial fanno ottimi controller ssd (vedasi gli ultimi intel che anzichè usare un controller interno usano il marvell) ma il controller sata onboard (e soprattutto i relativi driver) è stato un gran flop (a tutt'oggi il raid 0 è una chimera, spesso droppa l'array) e non credere col passare del tempo le cose cambino se non è successo dal 2009 ad oggi..

E se aspettavamo gigabyte si era fermi al firmware di fine 2009, dato che (come anche Asus, forse pure MSI) se ne è letteralmente dimenticata in tutti i bios successivi.

Solo EVGA so che dà il tool per l'upgrade al firmware, che poi per fortuna va bene anche per noi ed è quello che ho usato.. ma poi prendi i driver e per disperazione di come vanno anche i + recenti ti rimetti ad usare lo standard microsoft ahci quindi..

A parte la cosa del marvell imho la motherboard era il miglior price/performance/qualità delle p55, ma sono rimasto un po' deluso dal marvell e dal supporto dopo che è uscito il socket 1155. 20 Giorni ed passerà 1 anno senza un bios nuovo, non che ce ne sia bisogno, però mi dà proprio l'idea se ne siano dimenticati. Meno male l'usb 3.0, che funziona benone.

Vedremo quando torno che combinerà MSI, con la gd 55 p67a che mi sono trovato un po' di giorni fa..

Ecco, a proposito di USB 3, tu nel BIOS che impostazione hai? EHCI o XHCI (se mi ricordo bene le sigle)?

Perché io con l'USB 3 qualche problema lo riscontro. Nulla di grave, ma abbastanza fastidioso e particolare: in pratica quando collego il mio HD esterno su una delle due porte, a volte non viene riconosciuto (ma basta un stacca-riattacca), ma soprattutto mi disconnette la chiavetta wireless.:confused:

noid84
28-08-2011, 19:50
guarda marvell/crucial fanno ottimi controller ssd (vedasi gli ultimi intel che anzichè usare un controller interno usano il marvell) ma il controller sata onboard (e soprattutto i relativi driver) è stato un gran flop (a tutt'oggi il raid 0 è una chimera, spesso droppa l'array) e non credere col passare del tempo le cose cambino se non è successo dal 2009 ad oggi..

E se aspettavamo gigabyte si era fermi al firmware di fine 2009, dato che (come anche Asus, forse pure MSI) se ne è letteralmente dimenticata in tutti i bios successivi.

Solo EVGA so che dà il tool per l'upgrade al firmware, che poi per fortuna va bene anche per noi ed è quello che ho usato.. ma poi prendi i driver e per disperazione di come vanno anche i + recenti ti rimetti ad usare lo standard microsoft ahci quindi..

A parte la cosa del marvell imho la motherboard era il miglior price/performance/qualità delle p55, ma sono rimasto un po' deluso dal marvell e dal supporto dopo che è uscito il socket 1155. 20 Giorni ed passerà 1 anno senza un bios nuovo, non che ce ne sia bisogno, però mi dà proprio l'idea se ne siano dimenticati. Meno male l'usb 3.0, che funziona benone.

Vedremo quando torno che combinerà MSI, con la gd 55 p67a che mi sono trovato un po' di giorni fa..

quali driver mi consigli di aggioranre di questa mobo allora???io nn vorrei cambiare procio cmq e nemmeno mobo ma se dovessi avere delle porte migliori sata la cambierei ma senza cambiare il procio se hai consigli spara pure:D

John_Mat82
28-08-2011, 20:40
Ecco, a proposito di USB 3, tu nel BIOS che impostazione hai? EHCI o XHCI (se mi ricordo bene le sigle)?

Perché io con l'USB 3 qualche problema lo riscontro. Nulla di grave, ma abbastanza fastidioso e particolare: in pratica quando collego il mio HD esterno su una delle due porte, a volte non viene riconosciuto (ma basta un stacca-riattacca), ma soprattutto mi disconnette la chiavetta wireless.:confused:

hmm mi pare ehci, ma essendo in un'altra regione italiana non ho modo di controllare :D

Comunque credo ci siano in giro dei driver più recenti, visto che gigabyte s'è dimenticata di aggiornarli, magari guarda qua (la versione è molto + recente di quella sul sito gigabyte)
http://www.station-drivers.com/page/nec.htm

Però non so se serve un upgrade al firmware anche lì e quanto sia sicuro farlo. Magari valuta di creare un punto di ripristino o per andare ulteriormente + sicuro un'immagine del sistema prima di provare questo nuovo driver e vedi che succede (io non ho provato, non avendo problemi particolari).

quali driver mi consigli di aggioranre di questa mobo allora???io nn vorrei cambiare procio cmq e nemmeno mobo ma se dovessi avere delle porte migliori sata la cambierei ma senza cambiare il procio se hai consigli spara pure:D

hmm non capisco che intendi, se parli ancora del Marvell ti ribadisco che è bene che ci metti una bella pietra sopra, è solo tempo perso;

se proprio vuoi trafficare segui le istruzioni per l'upgrade del firmware del marvell qui
http://www.evga.com/forums/tm.aspx?m=883396 (fai un cd bootabile col firmware e segui le istruzioni del cd)

I driver marvell li trovi qua http://www.station-drivers.com/page/marvell.htm ultima sezione "Marvell MV-91xx (88SE91xx) Ahci/Raid Controller"; i primi 2 download sono il driver marvell (inizialmente non usarli, prova coi driver msahci così puoi confrontarli con gli ultimi driver marvell usciti), la storage utility invece puoi usarla da subito.

Il firmware se non vuoi tentare quello di evga (che dovrebbe essere identico) lo trovi anche qui, 4 marzo 2011, 1701 che ho già provato a suo tempo.


E comunque le porte migliori sata le hai già sono le sata2 intel.. se vuoi aggiorna l'iastore, sul sito intel basta che scarichi i driver per i chipset series 5.

noid84
28-08-2011, 21:41
posso aggiornare il driver marvel anche scaricandolo direttamente sul sito marvel e installandolo direttamente??
ce n'è uno del 11/08/2011 sul sito dove hai detto tu nn so se va bene
e i driver usb 3???

John_Mat82
28-08-2011, 22:22
posso aggiornare il driver marvel anche scaricandolo direttamente sul sito marvel e installandolo direttamente??
ce n'è uno del 11/08/2011 sul sito dove hai detto tu nn so se va bene
e i driver usb 3???

il punto è che sul sito marvel non trovi alcun driver, non chiedermi perchè ma invece li trovi su quel sito che ti ho linkato. E comunque quei driver vanno se upgradi il firmware del chip marvell come già indicato, altrimenti rischi lavorino più male di quel che già non fanno.

Per i driver usb 3.0 hai letto la mia risposta precedente o no? Cioè 2 righe sopra ho risposto in merito all'identica domanda a balsilo :)

noid84
28-08-2011, 22:30
il punto è che sul sito marvel non trovi alcun driver, non chiedermi perchè ma invece li trovi su quel sito che ti ho linkato. E comunque quei driver vanno se upgradi il firmware del chip marvell come già indicato, altrimenti rischi lavorino più male di quel che già non fanno.

Per i driver usb 3.0 hai letto la mia risposta precedente o no? Cioè 2 righe sopra ho risposto in merito all'identica domanda a balsilo :)

quindi marvel lo aggiorno usando quel link con la iso e il link per la chiavetta boot floppy giusto??
per l usb 3 nn so quale scaricare http://www.station-drivers.com/page/nec.htm

John_Mat82
28-08-2011, 22:40
quindi marvel lo aggiorno usando quel link con la iso e il link per la chiavetta boot floppy giusto??
per l usb 3 nn so quale scaricare http://www.station-drivers.com/page/nec.htm

il firmware al marvell lo aggiorni O con l'iso O con il floppy bootabile (quest'ultimo dovrebbe potersi applicare anche ad una chiavetta bootabile).

Il nec usb 3.0 driver è l'unico che vedi in quella pagina del 29 giugno i due più sotto sono firmware. Come dicevo a balsilo con quest'ultimo vacci molto piano perchè non so se il driver necessita di avere un firmware aggiornato e NON so come si flashi quest'ultimo, quindi prima fai un backup od un punto di ripristino per poter tornare allo stato attuale.

Considerando che in uno dei bios (mi pare f12 od f14) sono comparse le voci ehci xhci per l'usb 3.0 presumo sia stato aggiornato ad un firmware recente ma non tanto quelli che ci sono in quella pagina (f12/f14 sono del 2010).

noid84
28-08-2011, 22:54
il firmware al marvell lo aggiorni O con l'iso O con il floppy bootabile (quest'ultimo dovrebbe potersi applicare anche ad una chiavetta bootabile).

Il nec usb 3.0 driver è l'unico che vedi in quella pagina del 29 giugno i due più sotto sono firmware. Come dicevo a balsilo con quest'ultimo vacci molto piano perchè non so se il driver necessita di avere un firmware aggiornato e NON so come si flashi quest'ultimo, quindi prima fai un backup od un punto di ripristino per poter tornare allo stato attuale.

Considerando che in uno dei bios (mi pare f12 od f14) sono comparse le voci ehci xhci per l'usb 3.0 presumo sia stato aggiornato ad un firmware recente ma non tanto quelli che ci sono in quella pagina (f12/f14 sono del 2010).

grazie mille delle info vedro come fare...io cmq ho installati i driver del cd allegato con la mobo cmq ora mettero prima quello del chipset poi provero a mettere quello del usb 3.0 ma poi potro rimetterlo subito anche dopo la formattazione questo tipo di driver??o dovro mettere prima i driver del cd??

John_Mat82
29-08-2011, 14:43
grazie mille delle info vedro come fare...io cmq ho installati i driver del cd allegato con la mobo cmq ora mettero prima quello del chipset poi provero a mettere quello del usb 3.0 ma poi potro rimetterlo subito anche dopo la formattazione questo tipo di driver??o dovro mettere prima i driver del cd??

puoi mettere il driver che ti pare, in genere è sempre bene buttare su quelli + recenti per tutto, ma il marvell so che da un driver in poi voleva un determinato firmware ergo aggiornare quest'ultimo era necessario. Per l'usb 3.0 come dicevo non so di tali problematiche, se ti va anche così in caso formatti puoi buttare su l'ultimo dimenticandoti del cd gigabyte, quello serve quando la motherboard è appena uscita e tu la compri 1/2 mesi dopo il lancio, poi puoi anche usarlo come fermacarte :D

noid84
30-08-2011, 10:56
puoi mettere il driver che ti pare, in genere è sempre bene buttare su quelli + recenti per tutto, ma il marvell so che da un driver in poi voleva un determinato firmware ergo aggiornare quest'ultimo era necessario. Per l'usb 3.0 come dicevo non so di tali problematiche, se ti va anche così in caso formatti puoi buttare su l'ultimo dimenticandoti del cd gigabyte, quello serve quando la motherboard è appena uscita e tu la compri 1/2 mesi dopo il lancio, poi puoi anche usarlo come fermacarte :D

ahahah ok dai allora vedo quali mettere da parte nell hardisk da riutilizzare cmq vedo che nn ce ne sono piu di molti frequenti apparte quelli intel che magari li riaggiornano piu spesso forse
cmq stavo guardando quei driver usb 3.0 che ho scaricato e nn capisco come installarli ci sono un mucchio di cartelle e poi un file utility e un altro ma nn c è ombra di file exe come funziona??
no scusa so scemo l ho trovato ahahahahahha

noid84
30-08-2011, 11:42
io ho provato a scaricare il file da quel sito e a metterlo in chiave usb bootable ma nn va all avvio ho provato tutti i modi usb fdd zip cd hdd ma niente e quindi ho provato a scaricare dal sito il driver e installato ora mi da versione driver nelle proprieta 1.2.0.1006 data driver 16/06/2011 va bene??

John_Mat82
30-08-2011, 13:59
io ho provato a scaricare il file da quel sito e a metterlo in chiave usb bootable ma nn va all avvio ho provato tutti i modi usb fdd zip cd hdd ma niente e quindi ho provato a scaricare dal sito il driver e installato ora mi da versione driver nelle proprieta 1.2.0.1006 data driver 16/06/2011 va bene??

di che cosa stai parlando? firmware? Se non ti vanno gli altri metodi fatti un cd con la iso bootabile, riavvii mettendo come prima periferica di boot il cd e dovrebbe fare tutto in automatico.

Il driver.. quale driver per quale periferica? Stiamo parlando sia di sata6g che usb 3.0 ed in entrambi i casi io ho già detto che sono in ferie in una regione lontanuccia dalla mia ud4 quindi non ho la + pallida idea della versione del driver di chi o di che cosa :D

C0rs41r
30-08-2011, 17:53
Dai driver del sito Gigabyte devi installare anche USB 3.0 Host Controller Utility che trovi poi nei programmi come Renesas Electronics.
Quando lanci l'utility dovrai avere questa schermata:

http://img263.imageshack.us/img263/372/usb30.png (http://imageshack.us/photo/my-images/263/usb30.png/)

Io ho aggiornato sia il firmware che i driver.

John_Mat82
30-08-2011, 19:59
Dai driver del sito Gigabyte devi installare anche USB 3.0 Host Controller Utility che trovi poi nei programmi come Renesas Electronics.
Quando lanci l'utility dovrai avere questa schermata:

http://img263.imageshack.us/img263/372/usb30.png (http://imageshack.us/photo/my-images/263/usb30.png/)

Io ho aggiornato sia il firmware che i driver.

buon uomo, come hai aggiornato il firmware dell'usb 3.0? :)

noid84
30-08-2011, 22:52
di che cosa stai parlando? firmware? Se non ti vanno gli altri metodi fatti un cd con la iso bootabile, riavvii mettendo come prima periferica di boot il cd e dovrebbe fare tutto in automatico.

Il driver.. quale driver per quale periferica? Stiamo parlando sia di sata6g che usb 3.0 ed in entrambi i casi io ho già detto che sono in ferie in una regione lontanuccia dalla mia ud4 quindi non ho la + pallida idea della versione del driver di chi o di che cosa :D
no vabbe li ho aggiornati prendendoli dal sito tutto ok io te l ho detto avevo ancora quelli del cd standard della mobo

C0rs41r
31-08-2011, 06:07
buon uomo, come hai aggiornato il firmware dell'usb 3.0? :)

Il firmware lo trovi qui:

http://www.station-drivers.com/page/nec.htm

e devi prendere la versione 3.0.2.8.0.8 e l'eseguibile lo installa. Devi scollegare prima ogni periferica USB 3.0 e seguire questa semplice guida:

DETERMINING WHICH VERSION IS INSTALLED
[Windows Vista and Windows 7 and Windows XP]
1. On the Start menu, click All Programs, NEC (Renesas) Electronics,
USB3.0 Host Controller Driver, and then USB3.0 Hsot Controller Utility.
2. Show USB3.0 Host Controller Information. If "Firmware Version" is 3025,
you succeed in updating FW.

Ciao


P.S.

Voici quelques cartes mères integrants les chipsets USB 3.0 de Nec/Renesas (ex:):
---GIGABYTE---
-GA-P67A Serie
-G1 Assassin
-G1 Guerilla
-G1 Sniper
-GA-X58A-UD9
-GA-X58A-UD7
-GA-X58A-UD5
-GA-X58A-UD3R
-GA-P55A-UD7
-GA-P55A-UD6
-GA-P55A-UD5
-GA-P55A-UD4P
-GA-P55A-UD4
-GA-P55A-UD3P
-GA-P55A-UD3R
-GA-P55A-UD3
-GA-P55-USB3
-GA-P55-USB3L
-GA-H57M-USB3
-GA-H55M-USB3
-GA-H55-USB3
-GA-H55N-USB3
-GA-EP45T-USB3P
-GA-EP43T-USB3
-GA-EP41T-USB3
-GA-P41T-USB3L
-GA-890FXA-UD7
-GA-890FXA-UD5
-GA-890GPA-UD3H
-GA-880GA-UD3H
-GA-880GMA-UD2H
-GA-880GM-USB3
-GA-870A-UD3
-GA-790FXTA-UD5
-GA-890XA-UD3
-GA-790XTA-UD4
-GA-790XT-USB3
-GA-770TA-UD3
-GA-770T-USB3
-GA-785GMT-USB3
-GA-USB3.0
-GA-P67A-UD3
-GA-H67A-UD3H
-GA-H67M-D2
-GA-H67MA-D2H
-GA-H67MA-UD2H
-GA-P67A-UD3P
-GA-P67A-UD4
-GA-P67A-UD5
-GA-P67A-UD7
-GA-P67A-UD3R
-GA-Z68 Serie
--- ASUS---
- P7P55/P7P55D/P7P55D-E Series
- P7PP55 WS SuperComputer
- ROG Rampage II Series
- Rampage III Extreme
- ROG Maximus III Series
- P6T/P6TD/P6X58 Series
- P7F7-E WS SuperComputer
- P7H57/P7H55 Series
- P5G41T-M/USB3
- P5P43TD/USB3
- M4A89 Series
- M4A88/M4A87 Series
- M4A77 Series
- M4A785 Series
- M4A78 Series
- M4A79 Series
ect...
Mais aussi certaines cartes Msi, Biostar, Ecs, foxconn, ect...

John_Mat82
31-08-2011, 12:40
ottimo non lo sapevo, finirà in prima pagina quando torno dalle ferie :)

noid84
31-08-2011, 23:15
ma infatti anche io pensavo che quelli piu in giu andassero bene ma nn ne ero sicuro e ho scaricato i 2.0 ecc belle cose

noid84
06-09-2011, 15:50
ho priovato ad attivare il sata 3 turbo e a collegare l'M4 al sata 3 ma quando avvio il pc mi da un errore memoria mancante di windows boh sta cosa nn la capisco

John_Mat82
06-09-2011, 16:37
ho priovato ad attivare il sata 3 turbo e a collegare l'M4 al sata 3 ma quando avvio il pc mi da un errore memoria mancante di windows boh sta cosa nn la capisco

memoria mancante di windows? Se intende la memoria virtuale potrebbe essere che essendo cambiata la lettera del drive windows (penso eh) si incarta perchè non trova il file di paging. Come l'hai impostato? Su che disco è?

Magari prova a mettere il paging su un HDD secondario, riavvia, spegni e poi prova di nuovo a staccarlo e a metterlo sul marvell.

noid84
06-09-2011, 17:26
memoria mancante di windows? Se intende la memoria virtuale potrebbe essere che essendo cambiata la lettera del drive windows (penso eh) si incarta perchè non trova il file di paging. Come l'hai impostato? Su che disco è?

Magari prova a mettere il paging su un HDD secondario, riavvia, spegni e poi prova di nuovo a staccarlo e a metterlo sul marvell.

si provo subito infatti tenevo il file di paging su un altro hd prima di montare l ssd ma mi hanno detto che nn importava tenere il paging su un altro disco perche cmq ssd va bene cosi senza alleggerimenti cmq provo

John_Mat82
06-09-2011, 17:32
si provo subito infatti tenevo il file di paging su un altro hd prima di montare l ssd ma mi hanno detto che nn importava tenere il paging su un altro disco perche cmq ssd va bene cosi senza alleggerimenti cmq provo

e allora lascia il paging sul disco di sistema, anche perchè con l'ssd lasciare il paging su di lui è infinitamente meglio che averlo su un hdd meccanico. Probabilmente risolvi o temporaneamente se hai almeno 4gb prova a disabilitarlo del tutto, cambi il connettore sata dal 2 al marvell e poi lo riabiliti.

noid84
06-09-2011, 18:10
e allora lascia il paging sul disco di sistema, anche perchè con l'ssd lasciare il paging su di lui è infinitamente meglio che averlo su un hdd meccanico. Probabilmente risolvi o temporaneamente se hai almeno 4gb prova a disabilitarlo del tutto, cambi il connettore sata dal 2 al marvell e poi lo riabiliti.

inizialmente nn mi partiva uguale poi mi ha dato un errore bios per overclock su voltaggi ma io l overclock n ce l ho poi è partito e ha instlalato il driver della perfierica e ho fatto il test l ho postato nel thread ma nn sembra essere migliorato molto ora provo a rimettere i9l paging su ssd e riavviare

iLciccio
09-09-2011, 16:11
Ciao a tutti. Volevo un consiglio. Questo è il mio PC:
PSU: CORSAIR 650W CMPSU-650HXEU
MotherBoard: GIGABYTE 1156 GA-P55A-UD4
RAM: KINGSTON HyperX 4 Gb ddr3 1333 Mhz CL7
CPU: Intel Core i7 LGA1156 860 @ 3,36GHz
CPU Cooler: Arctic Freezer Xtreme Rev. 2.0
GPU: ATI HD5850 Sapphire 1G
HDD: Western Digital Sata II 500GB 7200Rpm
Chassis: Cooler Master RC 690 XCALADE
OS: WINDOWS 7 HOME PREMIUM 64 BIT
Monitor: LG FLATRON W1934S

Vorrei sapere se raddoppiando la ram (prendendo lo stesso identico modello) creerei casini oppure andrebbe comunque bene e la mobo non se la prende? :D
Grazie mille in anticipo!!

iLciccio
09-09-2011, 19:51
Ciao a tutti. Volevo un consiglio. Questo è il mio PC:
PSU: CORSAIR 650W CMPSU-650HXEU
MotherBoard: GIGABYTE 1156 GA-P55A-UD4
RAM: KINGSTON HyperX 4 Gb ddr3 1333 Mhz CL7
CPU: Intel Core i7 LGA1156 860 @ 3,36GHz
CPU Cooler: Arctic Freezer Xtreme Rev. 2.0
GPU: ATI HD5850 Sapphire 1G
HDD: Western Digital Sata II 500GB 7200Rpm
Chassis: Cooler Master RC 690 XCALADE
OS: WINDOWS 7 HOME PREMIUM 64 BIT
Monitor: LG FLATRON W1934S

Vorrei sapere se raddoppiando la ram (prendendo lo stesso identico modello) creerei casini oppure andrebbe comunque bene e la mobo non se la prende? :D
Grazie mille in anticipo!!

Nessuno? :(

noid84
09-09-2011, 20:38
ma io penso proprio di no poi aspetta conferma di qualcun altro magari io cmq sono sempre rimasto a 4 gb perche di piu nn si usano se nn per qualcosa di grande e nn saprei nemmeno cosa cmq gia 4 gb nn sono pochi

John_Mat82
09-09-2011, 22:29
se non ti danno problemi 2 moduli non dovresti avere nulla di cui preoccuparti.. solo valuta che ormai un kit da due moduli da 4gb l'uno tra un po' costa uno sputo di più che un kit da 2x2gb e se compri quest'ultimo al massimo ti tieni 8gb fino a quando non cambi tutto, se prendi 2x4gb potresti un domani arrivare al massimo dei 16.

iLciccio
09-09-2011, 22:44
Ok, grazie!!! Comunque uso il pc per gaming e dato che sto prendendomi una gtx 570 Phantom avevo pensato di raddoppiare anche la ram dato il costo (30€). Che dite, è veramente così tanto sprecato per il gaming?

John_Mat82
10-09-2011, 21:57
Ok, grazie!!! Comunque uso il pc per gaming e dato che sto prendendomi una gtx 570 Phantom avevo pensato di raddoppiare anche la ram dato il costo (30€). Che dite, è veramente così tanto sprecato per il gaming?

beh per 30€ non è questo spreco, avere più ram non peggiora di certo le cose..

iLciccio
10-09-2011, 23:14
beh per 30€ non è questo spreco, avere più ram non peggiora di certo le cose..

E' proprio quello che ho pensato. Tanto mi devo prendere la vga nuova, il modello è esattamente quello e le spese di spedizione le dovrei pagare comunque.
L'unico fatto è che non so se può dare problemi.

noid84
11-09-2011, 14:43
E' proprio quello che ho pensato. Tanto mi devo prendere la vga nuova, il modello è esattamente quello e le spese di spedizione le dovrei pagare comunque.
L'unico fatto è che non so se può dare problemi.

nn ci incastrerebbe niente la vga se tu avessi problemi e cmq nn me ne farei problemi fossi in te aggiungere ram nn è altro che bene e basta

John_Mat82
11-09-2011, 15:21
nn ci incastrerebbe niente la vga se tu avessi problemi e cmq nn me ne farei problemi fossi in te aggiungere ram nn è altro che bene e basta

lui diceva che tanto dovendo spendere le spese di spedizione della vga, tantovaleva prendersi a 30€ in più un'altro kit di ram uguali a quelli che ha :=)

E giustamente il discorso non fa una piega :)

marco_iol
11-09-2011, 17:41
E' proprio quello che ho pensato. Tanto mi devo prendere la vga nuova, il modello è esattamente quello e le spese di spedizione le dovrei pagare comunque.
L'unico fatto è che non so se può dare problemi.

Visto che sfrutti l'invio della VGA, io li prenderei senza pensarci più di tanto :)

iLciccio
11-09-2011, 17:51
Ok, grazie mille a tutti ragazzi!! :p

MadCow
14-09-2011, 15:09
ho letto un po' in qua e la sia su questo 3d che su quello dei SSD
cmq
per la nostra mobo (anche se io ho la UD5) i CRUCIAL M4 da 128Gb rendono bene giusto?

ho in previsione a giorni l'upgrade a 8Gb per la ram e un SSD per il win7... :sofico:

John_Mat82
14-09-2011, 17:29
ho letto un po' in qua e la sia su questo 3d che su quello dei SSD
cmq
per la nostra mobo (anche se io ho la UD5) i CRUCIAL M4 da 128Gb rendono bene giusto?

ho in previsione a giorni l'upgrade a 8Gb per la ram e un SSD per il win7... :sofico:

Crucial come stabilità ha imbroccato tutto già dal c300 128 che vedi in firma.. l'm4 in scrittura è anche molto migliorato rispetto al c300, se poi l'm4 lo flashi con l'ultimo firmware 009 vanno ancora meglio e non hanno proprio niente da invidiare (prestazionalmente parlando) ad altri ssd sandforce di ultima generazione, che sembra diano più problemi che altro.

L'unico problema è che ti dovrai rassegnare ad usare le porte sata2 intel, dato che le 2 porte marvell sata6g in lettura e nella gestione dei 4k fanno pena, indipendentemente con quale firmware o driver tu usi questo controller.. In ogni caso l'm4 128 ti rimarrà anche un domani che dovessi cambiare ed andare su una soluzione con porte sata6g buone e native intel ed AMD e se sei abituato a dischi meccanici, anche tenendo l'm4 su una porta sata2 vedrai che la produttività e reattività della macchina è infinitamente meglio :)

MadCow
14-09-2011, 18:19
...
L'unico problema è che ti dovrai rassegnare ad usare le porte sata2 intel, dato che le 2 porte marvell sata6g in lettura e nella gestione dei 4k fanno pena, indipendentemente con quale firmware o driver tu usi questo controller.. In ogni caso l'm4 128 ti rimarrà anche un domani che dovessi cambiare ed andare su una soluzione con porte sata6g buone e native intel ed AMD e se sei abituato a dischi meccanici, anche tenendo l'm4 su una porta sata2 vedrai che la produttività e reattività della macchina è infinitamente meglio :)

e si... mi ero già rassegnato è ho spento il controller Marvel già da un po'
ma visto che ho i gli HD in raid0 250Gbx3 strapieni pensavo di liberali dal so e lasciarli solo per dati e game

ed è giusto il ragionamento che l'SSD rimarrà li per le mobo future ..
così non avrò una botta di spesa al momento del prox aggiornamento

l'ordine di spesa è sui 160€ +ss giusto? (solo per sapermi regolare)

grazie ciao
grazie per le info

John_Mat82
14-09-2011, 20:02
e si... mi ero già rassegnato è ho spento il controller Marvel già da un po'
ma visto che ho i gli HD in raid0 250Gbx3 strapieni pensavo di liberali dal so e lasciarli solo per dati e game

ed è giusto il ragionamento che l'SSD rimarrà li per le mobo future ..
così non avrò una botta di spesa al momento del prox aggiornamento

l'ordine di spesa è sui 160€ +ss giusto? (solo per sapermi regolare)

grazie ciao
grazie per le info

sulla chiave si trova a quella cifra spedito però :)

MadCow
14-09-2011, 22:16
sulla chiave si trova a quella cifra spedito però :)

ecco buono a sapersi :p

Coffze
22-09-2011, 11:31
Ciao ragazzi :) sono in procinto di ordinare un ssd...la mia scelta ricade su OCZ Vertex 2! Che ne dite?? Qualcuno sa se il controller sandforce da problemi con questa motherboard??

John_Mat82
22-09-2011, 19:42
Ciao ragazzi :) sono in procinto di ordinare un ssd...la mia scelta ricade su OCZ Vertex 2! Che ne dite?? Qualcuno sa se il controller sandforce da problemi con questa motherboard??

Imho ti direi di lasciare perdere gli ocz (hanno problemi di firmware, bsod, freeze, e altre amenità, in alcuni casi risolte in altre no) e di andare su un Crucial m4, che come il suo predecessore il C300 svettava per stabilità, che è imho la cosa + importante se si parla di ssd.

E ad ogni modo ti consiglio caldamente di non prenderlo pensando di usarlo sulle porte Marvell Sata6g dato che fanno abbastanza pena, le porte intel sata2 gestiscono gli ssd molto meglio, soprattutto in scrittura e nella gestione di file di piccole dimensioni.

Per ulteriori chiarimenti questo è il thread sugli ssd :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1749264

FrancoPe
24-09-2011, 13:23
...io invece (se avessi letto prima il post..:mc: )
ho già preso un SSD Vertex III max IOPS da 120gb e devo dire che oltre a svariati problemi durante l'installazione NON vedo tutta questa differenza prestazionale rispetto la Vertex II che avevo prima ... dite allora che è un problema del controller MarVell 9128 (sata III 6gb) ?

jedy48
24-09-2011, 16:41
alla mia scheda è la 2° volta che si corrompe il bios...:rolleyes:

John_Mat82
24-09-2011, 17:48
...io invece (se avessi letto prima il post..:mc: )
ho già preso un SSD Vertex III max IOPS da 120gb e devo dire che oltre a svariati problemi durante l'installazione NON vedo tutta questa differenza prestazionale rispetto la Vertex II che avevo prima ... dite allora che è un problema del controller MarVell 9128 (sata III 6gb) ?

Sicuramente proverei ad utilizzarlo con le porte sata2.. Il controller marvell fa pena quindi un tentativo lo farei, ma temo tu abbia imbroccato uno di quei drive ocz che hanno più problemi, per via del controller che fa tutto in compressione.. puoi anche chiedere nel thread degli ssd, magari c'è qualche nuovo firmware che sistema il tutto.

alla mia scheda è la 2° volta che si corrompe il bios...:rolleyes:

è capitato anche a me una volta, 2 consigli 1) riflashalo magari riscaricandolo da 0 2) prova a cambiare la batteria alla mobo. E meno male che ha il dual bios..

jedy48
24-09-2011, 19:14
Sicuramente proverei ad utilizzarlo con le porte sata2.. Il controller marvell fa pena quindi un tentativo lo farei, ma temo tu abbia imbroccato uno di quei drive ocz che hanno più problemi, per via del controller che fa tutto in compressione.. puoi anche chiedere nel thread degli ssd, magari c'è qualche nuovo firmware che sistema il tutto.



è capitato anche a me una volta, 2 consigli 1) riflashalo magari riscaricandolo da 0 2) prova a cambiare la batteria alla mobo. E meno male che ha il dual bios..

si ho fatto così lo ho riscaricato dal muletto e riflashato ora va bene ma si bloccava tutto ,entravo in windows e blocco totale, provavo a reistallare e niente tutto fermo...ho provato prima a togliere le memorie un banco per volta ,cambiare HDD ne( ho diversi vecchi) ma niente,poi ho pensato al bios e è ripartito subito tutto bene

Runner46
25-09-2011, 17:59
:D scusate se vi rompo le scatole

visto che sono in attesa di un nuovo rheobus e ho attaccato le ventole del d14 alla mb.

vorrei sapere qual'è la voce del bios che regola le ventole in automatico? che non me lo ricordo :doh:

1 ventola è attaccata a sysfan1 l'altra invece su pwrfan

John_Mat82
25-09-2011, 18:06
:D scusate se vi rompo le scatole

visto che sono in attesa di un nuovo rheobus e ho attaccato le ventole del d14 alla mb.

vorrei sapere qual'è la voce del bios che regola le ventole in automatico? che non me lo ricordo :doh:

1 ventola è attaccata a sysfan1 l'altra invece su pwrfan

l'unica ventola che puoi "controllare" (cioè fa lui in automatico a seconda della temperatura) è quella del cpu fan, nel bios mi pare sia in hardware monitor - qfan control su enabled. Il resto è sempre al 100%, prova a vedere se con easytune6 o con speedfan puoi andare a controllare gli altri header sysfan ecc, ma a me pare siano fissi a 12v.

Per quello ho preso sin dall'inizio un rheobus..

Runner46
25-09-2011, 18:08
l'unica ventola che puoi "controllare" (cioè fa lui in automatico a seconda della temperatura) è quella del cpu fan, nel bios mi pare sia in hardware monitor - qfan control su enabled. Il resto è sempre al 100%, prova a vedere se con easytune6 o con speedfan puoi andare a controllare gli altri header sysfan ecc, ma a me pare siano fissi a 12v.

Per quello ho preso sin dall'inizio un rheobus..

ok intanto prenderò un rhebous che sostituisce il mio ex nzxt sentry lx che ora l'ho messo in vendita...

ne hai uno da consigliarmi da un slot solo? ;)

John_Mat82
25-09-2011, 19:52
ok intanto prenderò un rhebous che sostituisce il mio ex nzxt sentry lx che ora l'ho messo in vendita...

ne hai uno da consigliarmi da un slot solo? ;)

Sinceramente a parte il mio semplicissimo zalman mfc1 (che ormai credo neanche sia + in produzione) non me ne sono ancora capitati quindi non so che consigliare :)

Claudio77
28-09-2011, 00:07
In merito agli SSD, io ho preso a dicembre 2010 un OCZ Vertex 2 120GB e mi sono trovato molto bene con la GA-P55A-UD3. Considera che il pc l'ho stressato parecchio in quasi un anno di lavoro e gioco. L'unico problema che ho scoperto recentemente è la mancata lettura della temperatura del disco, un bug che dovrebbe essere corretto da un aggiornamento del firmware, ma ancora non mi sono deciso a farlo.

Pensavo di passare al Vertex 3 con capacità 240GB, ma i vostri commenti negativi sul SATA3 mi hanno lasciato un po' perplesso. A questo punto potrei puntare a un upgrade al Vertex2 240GB.

John_Mat82
28-09-2011, 19:27
In merito agli SSD, io ho preso a dicembre 2010 un OCZ Vertex 2 120GB e mi sono trovato molto bene con la GA-P55A-UD3. Considera che il pc l'ho stressato parecchio in quasi un anno di lavoro e gioco. L'unico problema che ho scoperto recentemente è la mancata lettura della temperatura del disco, un bug che dovrebbe essere corretto da un aggiornamento del firmware, ma ancora non mi sono deciso a farlo.

Pensavo di passare al Vertex 3 con capacità 240GB, ma i vostri commenti negativi sul SATA3 mi hanno lasciato un po' perplesso. A questo punto potrei puntare a un upgrade al Vertex2 240GB.

Mah in genere gli ssd non si scaldano quasi per nulla, e spesso non hanno nemmeno il sensore per la temperatura (ad esempio il mio c300 non lo ha). Quanto a consigli vari ed eventuali chiedi qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1749264, quello che si dice sul Sata3 (sata6g sarebbe meglio dire) è legato alla nostra motherboard e non al Sata6g.. noi ci becchiamo un controller terze parti fatto dalla Marvell, che fa obbiettivamente pena anche se lo confronti con una qualsiasi delle porte sata2 che ha la tua UD3 che fornisce il chipset Intel.

Se tu prendessi una motherboard AMD con chipset 800 o una intel per sandy bridge avresti porte Sata6g native che vanno davvero molto, ma molto forte.. il controller marvell che abbiamo noi purtroppo è stato un'azzeccata mossa commerciale per abbindolarci.

Ad ogni modo, se pianifichi di prendere un ssd non ti fare problemi, ti rimarrà anche per il futuro anche e soprattutto se lo prendi con controller Sata6g.. semplicemente ora lo sfrutterai meno ma anche usandolo sulle porte sata2 ne trarrai immane beneficio.. quando cambi il pc te li porti sulla nuova configurazione e gli darai nuova linfa :)

C0rs41r
09-10-2011, 15:30
Nuovi driver USB 3.0:

http://www.station-drivers.com/page/nec.htm

Lallabell
15-10-2011, 20:48
Ragà ci sta dentro il socket il Silver arrow dentro un GIGABYTE P55A-UD5?
Sembrerà stupida come domanda ma vedo che i dissi montati sopra le fasi di alimentazione della cpu e del northbridge sono abbastanza grossi

John_Mat82
15-10-2011, 22:10
Ragà ci sta dentro il socket il Silver arrow dentro un GIGABYTE P55A-UD5?
Sembrerà stupida come domanda ma vedo che i dissi montati sopra le fasi di alimentazione della cpu e del northbridge sono abbastanza grossi

Penso se ci sta il d14, non vedo come non ci possa stare un ifx14/cocage arrow/silver arrow che dir si voglia.. Fino ad ora nessuno me l'ha segnalato cmq.

Beseitfia
17-10-2011, 14:06
scusate ma se mettessi un ssd sata 3 Crucial M4 da 64gb per il sistema operativo al fine di velocizzare il tutto avrei problemi ad usare lo sli di 570 ? Che mi conviene fare per avere stutta la potenza del sata 3? Mi sembra di aver capito che non lo sfrutterei appieno..

John_Mat82
17-10-2011, 19:22
scusate ma se mettessi un ssd sata 3 Crucial M4 da 64gb per il sistema operativo al fine di velocizzare il tutto avrei problemi ad usare lo sli di 570 ? Che mi conviene fare per avere stutta la potenza del sata 3? Mi sembra di aver capito che non lo sfrutterei appieno..

semplice, usa le porte sata2 come consiglio da pagine e pagine.

Il controller marvell con le sue due porte sata6g che montiamo sulla motherboard è stato un ottimo strumento di marketing e basta.. al max lo puoi usare per attaccarci periferiche extra ma vai tranquillo che le porte sata2 te lo trattano bene un crucial m4 :)

Così ti fai il tuo bello sli 8x/8x, non avresti comunque scelta, già a 500mb/s il marvell fa pena, se poi per colpa delle due schede lo riduci a 250mb/s invecchio di 2 anni solo a pensarci..

Beseitfia
17-10-2011, 19:41
semplice, usa le porte sata2 come consiglio da pagine e pagine.

Il controller marvell con le sue due porte sata6g che montiamo sulla motherboard è stato un ottimo strumento di marketing e basta.. al max lo puoi usare per attaccarci periferiche extra ma vai tranquillo che le porte sata2 te lo trattano bene un crucial m4 :)

Così ti fai il tuo bello sli 8x/8x, non avresti comunque scelta, già a 500mb/s il marvell fa pena, se poi per colpa delle due schede lo riduci a 250mb/s invecchio di 2 anni solo a pensarci..

mm capisco...quindi con un crucial m4 avrei un guadagno sostanziale rispetto all'hard disk meccanico? Nel senso, solo il tempo di caricamento dell'accensione migliora o diventa veloce tutto il sistema operativo (caricamenti azzerati in windows) ...inoltre meglio da 64gb o 128gb riguardo a prestazioni? Grazie in anticipo per la rispsota! ;)

lemmy
17-10-2011, 20:55
Buonasera ragazzi, volevo chiedervi una cosa veloce veloce: ci sono differenze sostanziali tra le ram ddr3 usate su chipset P55 e le ddr3 usate su chipset recenti?
In particolare ci sono alcuni tipi di ram G.Skill con sopra indicato "Designed For 2nd Generation Intel® Core™ Processors". Sono retrocompatibili con i sistemi P55?

MadCow
17-10-2011, 21:40
mm capisco...quindi con un crucial m4 avrei un guadagno sostanziale rispetto all'hard disk meccanico? Nel senso, solo il tempo di caricamento dell'accensione migliora o diventa veloce tutto il sistema operativo (caricamenti azzerati in windows) ...inoltre meglio da 64gb o 128gb riguardo a prestazioni? Grazie in anticipo per la rispsota! ;)

meglio da 128Gb
non solo l'avvio è veloce ma tutti i programmi installati su SSD si avviano in un attimo (dipende poi anche da che processore usi)
la differenza con i meccanici è imbarazzante, te lo dice uno che ha sostituito 3 HD in raid 0 con un SSD ed ha ancora la bocca aperta adesso

John_Mat82
17-10-2011, 22:22
mm capisco...quindi con un crucial m4 avrei un guadagno sostanziale rispetto all'hard disk meccanico? Nel senso, solo il tempo di caricamento dell'accensione migliora o diventa veloce tutto il sistema operativo (caricamenti azzerati in windows) ...inoltre meglio da 64gb o 128gb riguardo a prestazioni? Grazie in anticipo per la rispsota! ;)

Ti consiglio di chiedere nel thread: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1749264

Comunque in linea di massima un ssd è una piccola meraviglia, apri le applicazioni in istanti, non ci sono caricamenti, l'avvio è fulmineo (non sulla nostra ud4, dato che il tempo di post è biblico, ma quando ha fatto i suoi post una manciata di secondi e sei in win). Vai tranquillo su un ssd, e soprattutto vai di crucial, sono quelli con meno problemi, stabili e mediamente tra i più veloci a prezzo umano.

meglio da 128Gb
non solo l'avvio è veloce ma tutti i programmi installati su SSD si avviano in un attimo (dipende poi anche da che processore usi)
la differenza con i meccanici è imbarazzante, te lo dice uno che ha sostituito 3 HD in raid 0 con un SSD ed ha ancora la bocca aperta adesso

Dipende dalle tasche e da quanto viene sfruttato. Se è solo per l'os imho va bene anche un 64, purchè l'installazione non superi il 50/60% del drive; un 128 è ottimo anche per installare altro, magari il gioco che si sta usando al momento ad esempio, così i caricamenti dei livelli sono molto veloci.

Comunque a spanne c'è da ricordarsi (lo dico a Beseitfia) che + capiente è il disco meglio in scrittura andrà, un 128gb scrive spesso anche 2 volte + veloce di un 64gb; cmq il bello degli ssd è nella lettura, quindi anche un 64 non ha problemi in tale campo e la scrittura è comunque molto veloce rispetto ad un hdd meccanico.. Un ssd è l'Upgrade, più che avere + ram o cambiare la cpu.

Buonasera ragazzi, volevo chiedervi una cosa veloce veloce: ci sono differenze sostanziali tra le ram ddr3 usate su chipset P55 e le ddr3 usate su chipset recenti?
In particolare ci sono alcuni tipi di ram G.Skill con sopra indicato "Designed For 2nd Generation Intel® Core™ Processors". Sono retrocompatibili con i sistemi P55?

Non dovrebbero, basta che le fai viaggiare a voltaggi + contenuti se sono low voltage (di solito sk1155 vorrebbe che il voltaggio max sia 1,57v), ma già io uso ram per p55 sul secondo pc in firma a 1,6v e 0 problemi.

Beseitfia
17-10-2011, 22:23
meglio da 128Gb
non solo l'avvio è veloce ma tutti i programmi installati su SSD si avviano in un attimo (dipende poi anche da che processore usi)
la differenza con i meccanici è imbarazzante, te lo dice uno che ha sostituito 3 HD in raid 0 con un SSD ed ha ancora la bocca aperta adesso

Mmm.. capisco, be' il processore è in firma ed è occato quindi non penso ci siano problemi...Ora sto vedendo se prendere il 64 gb o magari 128gb...Diciamo che il 128 è un po' caretto e sinceramente ci installerei solo il SO e qualche programmino, forse 128 gb sono eccessivi...

John_Mat82
17-10-2011, 22:41
Mmm.. capisco, be' il processore è in firma ed è occato quindi non penso ci siano problemi...Ora sto vedendo se prendere il 64 gb o magari 128gb...Diciamo che il 128 è un po' caretto e sinceramente ci installerei solo il SO e qualche programmino, forse 128 gb sono eccessivi...

senza risparmi energetici il sata2 intel va pure meglio (quindi con l'oc l'ssd va pure + veloce).. Se la tua installazione di win non supera i 40gb puoi andare anche sul 64. L'importante sarebbe non riempirlo mai, ma lasciare una percentuale libera, così il trim ha + agio a gestire i dati.

Beseitfia
17-10-2011, 22:51
senza risparmi energetici il sata2 intel va pure meglio (quindi con l'oc l'ssd va pure + veloce).. Se la tua installazione di win non supera i 40gb puoi andare anche sul 64. L'importante sarebbe non riempirlo mai, ma lasciare una percentuale libera, così il trim ha + agio a gestire i dati.

dovrei rinstallare windows 7 completamente sull ssd e disinstallarlo da hd?

Beseitfia
17-10-2011, 22:52
ps: ho appena preso il crucial m4 da 64gb sulla chiave ;)

lemmy
17-10-2011, 23:22
Ti consiglio di chiedere nel thread: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1749264
Non dovrebbero, basta che le fai viaggiare a voltaggi + contenuti se sono low voltage (di solito sk1155 vorrebbe che il voltaggio max sia 1,57v), ma già io uso ram per p55 sul secondo pc in firma a 1,6v e 0 problemi.

Quindi tipo se un giorno decidessi di aggiornare il mio sistema riuscirei a recuperare la ram del "vecchio", corretto?
Sul sito della G.Skill suddivide nettamente le ddr3 per la prima generazione di intel core e quelle di seconda! Eppure i voltaggi e i numeri di pin sono uguali...

MadCow
18-10-2011, 11:23
per me 64 GB son pochi
dopo 2 anni di utilizzo di win7 ho capito che la dimensione giusta è 120Gb

SO+
produttività Office+
fotoritocco e gestione video+
documenti vari=
75Gb

poi adesso ci metto il gioco che userò di più quindi sicuro che non mi bastano

p.s. (OT)
ho preso anch'io sulla chiave l'SSD.. x fortuna che non era un HD Meccanico
il pacco esterno era a forma di palla e quello dentro (originale crucial) tutti gli angoli rovinati.. imballano da schifo
G.L.

Beseitfia
18-10-2011, 11:46
per me 64 GB son pochi
dopo 2 anni di utilizzo di win7 ho capito che la dimensione giusta è 120Gb

SO+
produttività Office+
fotoritocco e gestione video+
documenti vari=
75Gb

poi adesso ci metto il gioco che userò di più quindi sicuro che non mi bastano

p.s. (OT)
ho preso anch'io sulla chiave l'SSD.. x fortuna che non era un HD Meccanico
il pacco esterno era a forma di palla e quello dentro (originale crucial) tutti gli angoli rovinati.. imballano da schifo
G.L.

sicuramente da 128gb è meglio, pero' ora come ora non posso permettermi di spendere troppo per un ssd (ho appena comprato un divano letto:doh: ) e devo prendere anche batman arkham city e battlefield 3 che sono prossimi all'uscita...Devo fare un po' di economia!! A me tanto basta installarci windows 7 e qualche programmino al volo, giusto per allegerire il sistema...Giochi e altro li metto tutti sugli altri due hard disk...

MadCow
18-10-2011, 12:13
bhe se ti servono liquidi.. vendimi una delle tue 570 :p

Beseitfia
18-10-2011, 12:19
bhe se ti servono liquidi.. vendimi una delle tue 570 :p

lol..no guarda piuttosto mi vendo un rene :D ...Le 2 570 sono la soddisfazione piu' grande che mi ha dato il mio pc...Senti invece volevo chiederti, visto che hai il crucial m4, per farlo andare bene ho letto che bisogna abilitare AHCI e mettere il firmware 009 ma bisogna farlo prima o dopo aver installato windows 7?

MadCow
18-10-2011, 12:47
la modalità AHCI l'attivi da bios prima di istallare WIN
il firmware è indifferente solo che la procedura dura di più in base alla quantità di dati già memorizzata (io l'ho fatto dopo)

ciao

John_Mat82
18-10-2011, 19:58
dovrei rinstallare windows 7 completamente sull ssd e disinstallarlo da hd?

Non è necessario in teoria fai backup immagine con i tool di 7 e poi ripristini l'immagine sull'ssd, dovrebbe allineare lui la partizione; ad ogni modo un'installazione fresca è consigliabile. Altrimenti c'è un programma che ti fa la cosa, ma ora mi sfugge come si chiama (a pagamento).

Quindi tipo se un giorno decidessi di aggiornare il mio sistema riuscirei a recuperare la ram del "vecchio", corretto?
Sul sito della G.Skill suddivide nettamente le ddr3 per la prima generazione di intel core e quelle di seconda! Eppure i voltaggi e i numeri di pin sono uguali...

Si, salvo che appunto se monti ram p55 1,65v su sk 1155 in teoria sei fuori scala di 0,08v, ma molta gente le usa senza patemi come vedi pure io (le ripjaws le tenevo sulla ud4 :))

Sempre ddr3 sono. Evita quelle per am2/am3 vecchie con voltaggi tipo 1,7v e dovrebbe andare tutto, salvo imbroccare la classica combinazione sfortunata mobo(o suo bios)/ram non compatibile.

sicuramente da 128gb è meglio, pero' ora come ora non posso permettermi di spendere troppo per un ssd (ho appena comprato un divano letto:doh: ) e devo prendere anche batman arkham city e battlefield 3 che sono prossimi all'uscita...Devo fare un po' di economia!! A me tanto basta installarci windows 7 e qualche programmino al volo, giusto per allegerire il sistema...Giochi e altro li metto tutti sugli altri due hard disk...

Dipene appunto dall'uso che se ne fa, se tutti i dati li piazzi sul disco meccanico, solo l'os e programmi non particolarmente esosi un 64 (60 effettivi) è ok imho.. Io stavo accarezzando l'idea pure io di un m4 per l'altro sistema in firma, ora ho giusto 29,5gb usati con 29,4 liberi :D

MadCow
23-10-2011, 18:58
John_Mat82 mi confermi che sono +o- giusti questi mie valori per il nostro SATA2??

http://img84.imageshack.us/img84/8136/crucialm4128gsusata2fir.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/84/crucialm4128gsusata2fir.jpg/)

e mi sembravano già buoni.... ma ho visto dei STA2 fare 26 sui 4k in lettura
... stanotte come farò a dormire :mc:

John_Mat82
23-10-2011, 20:21
John_Mat82 mi confermi che sono +o- giusti questi mie valori per il nostro SATA2??

e mi sembravano già buoni.... ma ho visto dei STA2 fare 26 sui 4k in lettura
... stanotte come farò a dormire :mc:

Cambia la firma, perchè quei write sono di un Crucial, ma M4! dalla firma sembra un c300 tra un po' :D
Si direi che sei in linea, forse un po' basso nei 4k, ma dipende da vari fattori..
1) conta che quando vedi screen altrui con 4k alti in genere stanno coi c-state disabilitati (l'ssd bencha meglio). Comunque la vita non ti cambia, se prendi quello che fa un normale hard disk coi 4k 16k in lettua sono platino!
2) può essere che devi installare l'iastor (cerca sul sito intel i driver per p55)
3) hai il firmware 009? Se non ce l'hai mettilo, scannano di brutto con quello gli M4
4) può essere colpa dell'antivirus. Prima avevo il microsoft, come l'ho tolto e ho messo avast ho preso un miglioramento in crystaldiskmark che non ci credevo.
5) controlla che la partizione sia allineata (magari bencha con as ssd) se vedi in quel programma la scritta "ok" (ti dice anche che driver usi, se solo msachi o iastor) è tutto ok. Se leggi msahci installa al volo l'inf intel per p55. Dai valori è allineata, ma se ti sorge qualche dubbio prestazionale imputerei ai driver.

MadCow
23-10-2011, 22:15
Cambia la firma, perchè quei write sono di un Crucial, ma M4! dalla firma sembra un c300 tra un po' :D

fatto!
maledetta dislessia


1) conta che quando vedi screen altrui con 4k alti in genere stanno coi c-state disabilitati (l'ssd bencha meglio). Comunque la vita non ti cambia, se prendi quello che fa un normale hard disk coi 4k 16k in lettua sono platino!

fatta prova al volo:
SuperPi che gira a 32mega in cartella su HD meccanico
quindi procio a 2,8 ghz ... le cose iniziano a cambiare
http://img818.imageshack.us/img818/8136/crucialm4128gsusata2fir.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/818/crucialm4128gsusata2fir.jpg/)
cmq... non c'è paragone con hd normali...


2) può essere che devi installare l'iastor (cerca sul sito intel i driver per p55)

Intel Rapid Storage! celo
http://img840.imageshack.us/img840/3411/intelrapidstorage.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/840/intelrapidstorage.jpg/)
e sembra tutto ok


3) hai il firmware 009? Se non ce l'hai mettilo, scannano di brutto con quello gli M4

celo (vedi img sopra)
ma i bench da prima a dopo non cabiano + di tanto


4) può essere colpa dell'antivirus. Prima avevo il microsoft, come l'ho tolto e ho messo avast ho preso un miglioramento in crystaldiskmark che non ci credevo.

ho Avast
provo a disattivarlo ma non cambia la solfa


5) controlla che la partizione sia allineata (magari bencha con as ssd) se vedi in quel programma la scritta "ok" (ti dice anche che driver usi, se solo msachi o iastor) è tutto ok. Se leggi msahci installa al volo l'inf intel per p55. Dai valori è allineata, ma se ti sorge qualche dubbio prestazionale imputerei ai driver.

anche Paragon Alignment Tool mi dice che son allineato
cmq on ho istallato i driver presi dal sito Gigabyte ma quelli del sito Intel (verifico se sono i più aggiornati)

punterei molto sulla teoria dei C state, all'aumentare delle fraquenza della CPU i valori son cambiati..

a quanto pare però sta notte dormirò lo stesso!
Grazie John

ciao

John_Mat82
24-10-2011, 13:29
L'iastor dal sito intel è millemila volte più aggiornato che quello sul gigabyte, dovrebbe aumentare.

Altra "cavolata", ma fondamentale, il PCH Sata Control Mode lo hai impostato su AHCI vero? Se è su IDE potrei capire se hai prestazioni un po' inferiori alle attese (occhio che se lo devi cambiare ad os già installato devi moddare delle chiavi di registro o cmq chiedi nel thread degli ssd, dovrebbe esserci tutto).

MadCow
24-10-2011, 15:36
L'iastor dal sito intel è millemila volte più aggiornato che quello sul gigabyte, dovrebbe aumentare.

Altra "cavolata", ma fondamentale, il PCH Sata Control Mode lo hai impostato su AHCI vero? Se è su IDE potrei capire se hai prestazioni un po' inferiori alle attese (occhio che se lo devi cambiare ad os già installato devi moddare delle chiavi di registro o cmq chiedi nel thread degli ssd, dovrebbe esserci tutto).

nono son già AHCI dal momento dell'istallazione

seamaster05
01-11-2011, 18:11
Dopo due anni di raid 0 con i WD in firma avevo intenzione di passare a un SSD e a WIN764 adesso sono con il 32.Dopo aver letto il thread volevo avere qualche conferma sul prossimo acquisto.
Anche se costa mediamente sui 25 € in piú rispetto alla concorrenza (CORSAIR e OCZ) mi ero indirizzato sul CRUCIAL M4 da 128 Gb che con il controller MARVEL dovrebbe essere piú stabile oltre a non patire rallentamenti in funzione dello spazio usato rispetto al SANDFORCE... giusto ?
Se ho ben capito é consigliabile utilizzare il controller SATA II INTEL della MOBO e non il SATA III a questo proposito venendo dal RAID O avrei comunque aumenti di velocitá apprezzabili (Mad Cow se non erro aveva una RAID e potrebbe delucidarmi) ?
Sulla motherboard cosa é necessario impostare nel BIOS per avere una funzionalitá ottimale con il drive SSD ?
Per quanto riguarda le fasi d'installazione di WINDOWS 7 64 non cambia niente rispetto a un classico disco fisso ?
Un ultima cosa,con la configurazione attuale in firma é comunque apprezzabile l'incremento di prestazioni ?
Grazie per le risposte :)

John_Mat82
01-11-2011, 19:17
Dopo due anni di raid 0 con i WD in firma avevo intenzione di passare a un SSD e a WIN764 adesso sono con il 32.Dopo aver letto il thread volevo avere qualche conferma sul prossimo acquisto.
Anche se costa mediamente sui 25 € in piú rispetto alla concorrenza (CORSAIR e OCZ) mi ero indirizzato sul CRUCIAL M4 da 128 Gb che con il controller MARVEL dovrebbe essere piú stabile oltre a non patire rallentamenti in funzione dello spazio usato rispetto al SANDFORCE... giusto ?
Se ho ben capito é consigliabile utilizzare il controller SATA II INTEL della MOBO e non il SATA III a questo proposito venendo dal RAID O avrei comunque aumenti di velocitá apprezzabili (Mad Cow se non erro aveva una RAID e potrebbe delucidarmi) ?
Sulla motherboard cosa é necessario impostare nel BIOS per avere una funzionalitá ottimale con il drive SSD ?
Per quanto riguarda le fasi d'installazione di WINDOWS 7 64 non cambia niente rispetto a un classico disco fisso ?
Un ultima cosa,con la configurazione attuale in firma é comunque apprezzabile l'incremento di prestazioni ?
Grazie per le risposte :)

Dunque, l'installazione (se installi da 0) fa tutto 7, quindi non devi fare nulla di particolare, se non curare di disabilitare la deframmentazione automatica di windows (solo sul drive che è quello dell'ssd naturalmente). Poi ci sono molte guide che consigliano di fare questo e quest'altro, ma c'è il thread sugli ssd per questo.

Usa le porte sata2 intel, quelle marvell sono molto + lente (in scrittura e molto sotto in generale con file di piccole dimensioni) ed erratiche nella gestione di un ssd.

L'unica cosa che devi impostare nel bios è mettere il PCH Sata Control Mode su "AHCI". Nient'altro.

Una volta che avrai installato, noterai una fluidità di utilizzo di win7 che è molto meglio, anche per te che arrivi da un raid0, un ssd singolo è molto meglio nella gestione dei tempi d'accesso e nella gestione dei piccoli file, anche usando una porta sata2. E comunque l'ssd ti resterà anche in futuro, quando cambi potrai portarlo su porte Sata6g ed avere ulteriori prestazioni.

Infine si, anche io ti consiglio Crucial M4, come al tempo era consigliabile il C300 che vedi in firma. Altrimenti se vuoi stabilità similare al crucial restano solo Samsung ed Intel, ma i prezzi sono ancora + alti; l'm4 è il meglio per prestazioni/prezzo/stabilità.

seamaster05
01-11-2011, 19:31
Infine si, anche io ti consiglio Crucial M4, come al tempo era consigliabile il C300 che vedi in firma. Altrimenti se vuoi stabilità similare al crucial restano solo Samsung ed Intel, ma i prezzi sono ancora + alti; l'm4 è il meglio per prestazioni/prezzo/stabilità.
Grazie per i consigli, penso che prenderó il CRUCIAL ;)

Nick.sf
13-11-2011, 18:15
salve ragazzi ho un problema con questa mobo... in pratica devo solo riuscire ad istallare un ssd ocz vertex 3 sulla scheda e fare partire l'istallazione di windows..
purtroppo l'istallazione di win7 non mi vede il vertex 3!!!

ho fatto tutti i tentativi, ho messo il vertex su p55 e si marvel senza cambiamenti, ho tolto tutti gli altri hdd e non lo vede lo stesso anche se è l'unico...

devo settare qualcosa in particolare nel bios

AGGIORNAMENTO: caricando i settaggi di default e con pch controller in ide, lasciando attaccati solo masterizzatore per mettere il cd di windows e il vertex3 magicamente me lo vede.... quindi nel mio profilo di oc deve esserci qualche voce che non va daccordo con l'ssd... mi aiutate a capire cosa può essere?

John_Mat82
13-11-2011, 20:56
salve ragazzi ho un problema con questa mobo... in pratica devo solo riuscire ad istallare un ssd ocz vertex 3 sulla scheda e fare partire l'istallazione di windows..
purtroppo l'istallazione di win7 non mi vede il vertex 3!!!

ho fatto tutti i tentativi, ho messo il vertex su p55 e si marvel senza cambiamenti, ho tolto tutti gli altri hdd e non lo vede lo stesso anche se è l'unico...

devo settare qualcosa in particolare nel bios

AGGIORNAMENTO: caricando i settaggi di default e con pch controller in ide, lasciando attaccati solo masterizzatore per mettere il cd di windows e il vertex3 magicamente me lo vede.... quindi nel mio profilo di oc deve esserci qualche voce che non va daccordo con l'ssd... mi aiutate a capire cosa può essere?

Hmm ocz & controller sandforce, bella accoppiata.. Mah è molto strano, a livello di setting non c'è molto da fare, l'unica cosa è mettere come hai fatto tu il PCH Sata Control mode su AHCI e consigliare di inserire l'ssd nella prima porta sata (sata_0 credo che sia) ovviamente intel.

La domanda è, inserito l'ssd con il sistema su disco fisso, l'ssd viene visto? Funziona correttamente? Hai provato a formattarlo e a fare una partizione unica (tutta l'estensione del disco) e contrassegnarla come attiva?

Lo hai messo in boot options (Advanced Bios Settings) come prima periferica di boot e dici che non lo vede il cd di windows o non lo vedi neanche nella lista del boot della motherboard?

Infine, parli di profilo di overclock; quando fai l'installazione di 7 non farlo mai con overclock attivi, cerca di stare il + possibile a default, magari il chipset aumenta un po' la frequenza del pci-express o cambia leggermente quella delle porte sata facendo su casino, idem se applichi voltaggi al qpi o cose del genere.
Riprova coi setting di default e cambia solo ordine di boot (metti primo il cd, secondo l'ssd -ma inseriscilo nella prima porta sata Intel- e nessun altro disco) e metti il PCH Sata Control Mode su AHCI.

Altrimenti se l'ssd ti funge come disco su una installazione precedente prova ad usare qualche tool tipo paragon migrate os to ssd e provare a trasferire così alla bruta la tua partizione di 7 (riducila di dimensioni in modo che sia + piccola o pari alla capacità formattata dell'ssd, poi la estendi una volta finito il processo).

Nick.sf
13-11-2011, 21:19
Hmm ocz & controller sandforce, bella accoppiata.. Mah è molto strano, a livello di setting non c'è molto da fare, l'unica cosa è mettere come hai fatto tu il PCH Sata Control mode su AHCI e consigliare di inserire l'ssd nella prima porta sata (sata_0 credo che sia) ovviamente intel.

La domanda è, inserito l'ssd con il sistema su disco fisso, l'ssd viene visto? Funziona correttamente? Hai provato a formattarlo e a fare una partizione unica (tutta l'estensione del disco) e contrassegnarla come attiva?

Lo hai messo in boot options (Advanced Bios Settings) come prima periferica di boot e dici che non lo vede il cd di windows o non lo vedi neanche nella lista del boot della motherboard?

Infine, parli di profilo di overclock; quando fai l'installazione di 7 non farlo mai con overclock attivi, cerca di stare il + possibile a default, magari il chipset aumenta un po' la frequenza del pci-express o cambia leggermente quella delle porte sata facendo su casino, idem se applichi voltaggi al qpi o cose del genere.
Riprova coi setting di default e cambia solo ordine di boot (metti primo il cd, secondo l'ssd -ma inseriscilo nella prima porta sata Intel- e nessun altro disco) e metti il PCH Sata Control Mode su AHCI.

Altrimenti se l'ssd ti funge come disco su una installazione precedente prova ad usare qualche tool tipo paragon migrate os to ssd e provare a trasferire così alla bruta la tua partizione di 7 (riducila di dimensioni in modo che sia + piccola o pari alla capacità formattata dell'ssd, poi la estendi una volta finito il processo).

ciao guarda ho risolto da poco il prolema.... è faticoso da spiegare il problema quale fosse anche perchè ancora non lo ho capito... cmq leggiti gli ultimi post di questo tread e fatti due risate, magari riesci a darmi tu una spiegazione razionale!!!
Grazie cmq per l'interessamento
nick.sf

P.S: disabilitato tutti i profili di oc prima di istallare, per l'esattezza ricaricato il profilo di fabbrica, quindi anche i volt in auto...

super-pag
14-11-2011, 10:42
Salve a tutti!
Chiedo consiglio a voi prima di prendere a bastonate il pc.
La mia config:
cpu: i5 750 standard
mb: gigabyte p55 ud4
ram: 2x4gb ram Corsair DDR III 1600 Vengeance 1.5v
ali:Thermaltake Toughpower Grand 850W
vga:???
Dopo aver venduto una vga amd xfx5870, che mi ha servito con onore e gloria per circa un annetto, ho comprato la Sapphire 6950 con 2 gb di ram e il dissi a doppia ventola.
Comincio a giocare e dopo 20 minuti poof: il monitor perde il segnale e si mette stand-by, le ventole della vga salgono al 100% della velocità ed il pc si freeza.
Stacco la corrente, riavvio, ricomincio a giocare e dopo 5 minuti, poof, stessa cosa.
Stacco la corrente, riavvio, non faccio un cazzo e rimango in idle sul desktop e dopo 10 minuti, poof, stessa cosa.
Cominciano a partire le prime bestemmie.
Ho riportato la scheda al negozio, l'hanno testata e mi hanno detto che è rotta, non ne hanno a disposizione un'altra e dovrò aspettare 20 gg per il nuovo carico. Vabbè aspetterò.

Non ho resistito, sono andato da un altro negozio e ne ho comprata un'altra.
Stesso modello, diverso part number.
La monto, comincio a godere e dopo 10 minuti, stesso poof e stessa cazzo di identica cosa dell'altra scheda.
E qui parte il rage.
Fumando e bestemmiando, aggiorno il bios della mobo, disinstallo e reinstallo i driver, ma niente da fare.
Provo a declockare la vga, allora apro il Catalist Control Center, attivo l'AMD Overdrive e poof, semplicende attivando, ripeto solamente per aver flaggato "abilita" e per aver confermate l'opzione, il monitor si riempe di numerosi pallini verdi.
La mia reazione: :eek: :muro: :cry:

Spengo il pc, smonto tutto, mando vaffanculi random, riporto anche la 2° vga al 2° negozio e stop.

Che devo fare?

Compro una mobo nuova?
Mi ha detto immensa sfiga ed erano solo fallate entrambe le vga?
Faccio un finanziamento e mi compro un pc dalla Alienware?
l'ali è ok, la cpu è ok, le ram sono ok.

Nick.sf
14-11-2011, 15:14
Salve a tutti!
Chiedo consiglio a voi prima di prendere a bastonate il pc.
La mia config:
cpu: i5 750 standard
mb: gigabyte p55 ud4
ram: 2x4gb ram Corsair DDR III 1600 Vengeance 1.5v
ali:Thermaltake Toughpower Grand 850W
vga:???
Dopo aver venduto una vga amd xfx5870, che mi ha servito con onore e gloria per circa un annetto, ho comprato la Sapphire 6950 con 2 gb di ram e il dissi a doppia ventola.
Comincio a giocare e dopo 20 minuti poof: il monitor perde il segnale e si mette stand-by, le ventole della vga salgono al 100% della velocità ed il pc si freeza.
Stacco la corrente, riavvio, ricomincio a giocare e dopo 5 minuti, poof, stessa cosa.
Stacco la corrente, riavvio, non faccio un cazzo e rimango in idle sul desktop e dopo 10 minuti, poof, stessa cosa.
Cominciano a partire le prime bestemmie.
Ho riportato la scheda al negozio, l'hanno testata e mi hanno detto che è rotta, non ne hanno a disposizione un'altra e dovrò aspettare 20 gg per il nuovo carico. Vabbè aspetterò.

Non ho resistito, sono andato da un altro negozio e ne ho comprata un'altra.
Stesso modello, diverso part number.
La monto, comincio a godere e dopo 10 minuti, stesso poof e stessa cazzo di identica cosa dell'altra scheda.
E qui parte il rage.
Fumando e bestemmiando, aggiorno il bios della mobo, disinstallo e reinstallo i driver, ma niente da fare.
Provo a declockare la vga, allora apro il Catalist Control Center, attivo l'AMD Overdrive e poof, semplicende attivando, ripeto solamente per aver flaggato "abilita" e per aver confermate l'opzione, il monitor si riempe di numerosi pallini verdi.
La mia reazione: :eek: :muro: :cry:

Spengo il pc, smonto tutto, mando vaffanculi random, riporto anche la 2° vga al 2° negozio e stop.

Che devo fare?

Compro una mobo nuova?
Mi ha detto immensa sfiga ed erano solo fallate entrambe le vga?
Faccio un finanziamento e mi compro un pc dalla Alienware?
l'ali è ok, la cpu è ok, le ram sono ok.

Hai provato ad attaccalre le vga nel secondo pci express invece che nel primo?
hai verificato le temperature delle vga quando succedeva quel problema?
sei in oc o hai tutto a defauto con freq e voltaggi in auto?

John_Mat82
14-11-2011, 16:48
Hai provato ad attaccalre le vga nel secondo pci express invece che nel primo?
hai verificato le temperature delle vga quando succedeva quel problema?
sei in oc o hai tutto a defauto con freq e voltaggi in auto?

Oltre a rispondere a quanto dice giustamente Nick, mi sembra molto strano, o hai imbroccato una vga che è assolutamente incompatibile con la nostra motherboard oppure è la tua psu.

Dubito tu abbia imbroccato 2 vga (pur se dello stesso modello) che erano entrambe fallate, ma mai dire mai, se anche al secondo negozio ti dicono che è fallata (quindi non danno la colpa a te) io mi limiterei a cambiare marca..

Personalmente sulla UD4 ho messo su nell'ordine (di putenz :D) 4670, 4850 sapphire 1gb, 4870, 5850 reference, 5850 sapphire e pure una antica 7800gt (no questa nn è in ordine di putenz :rolleyes: ). Mai problemi, a parte la 5850 reference che m'è morta si vede col montaggio di un AC tt pro.

Oppure, visto che è una vga relativamente nuova, magari non è correttamente supportata dai catalyst attuali.

seamaster05
15-11-2011, 13:35
Dovendo installare WIN7 64 sul CRUCIAL M4 mi confermate che i driver ( in particolare i SATA II) aggiornati sono sulla pagina del produttore
http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-p55a-ud4_10/download/.
Chiaramente ho la versione 1.0 :)

John_Mat82
15-11-2011, 14:12
Dovendo installare WIN7 64 sul CRUCIAL M4 mi confermate che i driver ( in particolare i SATA II) aggiornati sono sulla pagina del produttore
http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-p55a-ud4_10/download/.
Chiaramente ho la versione 1.0 :)

assolutamente no, prendi l'iastor e/o i chipset series 5 drivers (cerca proprio così) direttamente dal sito intel, quelli sul sito gigabyte sono di un anno fa.. E quelli + recenti danno dei bei margini soprattutto con un ssd.

seamaster05
15-11-2011, 15:15
assolutamente no, prendi l'iastor e/o i chipset series 5 drivers (cerca proprio così) direttamente dal sito intel, quelli sul sito gigabyte sono di un anno fa.. E quelli + recenti danno dei bei margini soprattutto con un ssd.
Non vorrei fare casini, sarebbe sufficente installare Intel Rapid Storage 10.8.0.1003 da questo link:
http://downloadcenter.intel.com/SearchResult.aspx?lang=ITA&ProductFamily=Chipset&ProductLine=Chipset+per+sistemi+desktop&ProductProduct=Chipset+Intel%c2%ae+Serie+5&ProdId=3151&LineId=127&FamilyId=40
:confused:

John_Mat82
15-11-2011, 15:27
Non vorrei fare casini, sarebbe sufficente installare Intel Rapid Storage 10.8.0.1003 da questo link:
http://downloadcenter.intel.com/SearchResult.aspx?lang=ITA&ProductFamily=Chipset&ProductLine=Chipset+per+sistemi+desktop&ProductProduct=Chipset+Intel%c2%ae+Serie+5&ProdId=3151&LineId=127&FamilyId=40
:confused:

si quello :)

seamaster05
15-11-2011, 19:45
si quello :)
Ma per quanto riguarda il controller SATA II é necessario installare anche il file GIGABYTE SATA II DRIVER 1.17.59.0 o e sufficente il file INTEL RAPID STORAGE :confused:

John_Mat82
15-11-2011, 20:44
Ma per quanto riguarda il controller SATA II é necessario installare anche il file GIGABYTE SATA II DRIVER 1.17.59.0 o e sufficente il file INTEL RAPID STORAGE :confused:

No, solo quello di cui parlavamo (iastor).

Il gigabyte sataII driver se vuoi installalo qualora tu voglia usare le porte eSata che trovi sul retro della scheda, ma anche coi driver di windows dovrebbero andare uguale, devo ammettere di non aver fatto delle prove.

seamaster05
15-11-2011, 21:25
No, solo quello di cui parlavamo (iastor).

Il gigabyte sataII driver se vuoi installalo qualora tu voglia usare le porte eSata che trovi sul retro della scheda, ma anche coi driver di windows dovrebbero andare uguale, devo ammettere di non aver fatto delle prove.
OK adesso ho capito ci sono tre driver per tre controller, il SATA II INTEL, il SATA III MARVELL e quello per le porte eSATA :D

John_Mat82
15-11-2011, 21:38
OK adesso ho capito ci sono tre driver per tre controller, il SATA II INTEL, il SATA III MARVELL e quello per le porte eSATA :D

esatto, chiedo venia se sono stato poco chiaro. Gli ultimi 2 sono relativi, i driver Microsoft sono più che sufficienti, soprattutto nel caso del Marvell, tra un po' va peggio coi suoi che con quelli standard..

super-pag
17-11-2011, 17:31
Hai provato ad attaccalre le vga nel secondo pci express invece che nel primo?
hai verificato le temperature delle vga quando succedeva quel problema?
sei in oc o hai tutto a defauto con freq e voltaggi in auto?

Oltre a rispondere a quanto dice giustamente Nick, mi sembra molto strano, o hai imbroccato una vga che è assolutamente incompatibile con la nostra motherboard oppure è la tua psu.

Dubito tu abbia imbroccato 2 vga (pur se dello stesso modello) che erano entrambe fallate, ma mai dire mai, se anche al secondo negozio ti dicono che è fallata (quindi non danno la colpa a te) io mi limiterei a cambiare marca..

Personalmente sulla UD4 ho messo su nell'ordine (di putenz :D) 4670, 4850 sapphire 1gb, 4870, 5850 reference, 5850 sapphire e pure una antica 7800gt (no questa nn è in ordine di putenz :rolleyes: ). Mai problemi, a parte la 5850 reference che m'è morta si vede col montaggio di un AC tt pro.

Oppure, visto che è una vga relativamente nuova, magari non è correttamente supportata dai catalyst attuali.

Perdonate l'assenza e vi ringrazio comunque dei consigli ricevuti.
Ho risolto: mi è tornata 2 giorni fa la prima delle due schede e ci sto giocando a bf3 a nastro senza problemi.
Me l'hanno sostituita con una nuova; da quel che ho capito, la scheda era fallata ed il problema era che non assorbiva sufficiente energia elettrica dall'alimentatore.
A questo punto credo che la stessa cosa valga anche per la seconda.
Che sfiga.

p.s.
AMD forever, la mia serie: x800xt, x1950xtx, (8800gt e vabbè la serie HD2000 è stata un fail) 4870, 5870, cross di 6950 e avanti così :ciapet:

seamaster05
22-11-2011, 18:35
Ho installato il CRUCIAL M4 su SATA II :)
Premesso che la velocitá é diventata evidente rispetto al RAID 0 ,ci siamo come bench ?

http://img4.imageshack.us/img4/5441/crucialm4.jpg

Questo é il RAID 0

http://img716.imageshack.us/img716/4656/raid0o.jpg

John_Mat82
22-11-2011, 20:29
Ho installato il CRUCIAL M4 su SATA II :)
Premesso che la velocitá é diventata evidente rispetto al RAID 0 ,ci siamo come bench ?


Ed il raid0 fu schiantato :D

Guarda, in scrittura è una mina il tuo, controlla/chiedi nel thread tutto sugli ssd per sicurezza..

ste_jon
26-11-2011, 14:40
Ho installato il CRUCIAL M4 su SATA II :)
scusami anche io ho questa scheda e volevo metterci lo stesso SSD, perché su sataII e non le sataIII?

Edit: come non detto ho letto che è poco performante!

Pensavo inoltre di sostituire la RAM attuale (G.SKILL DDR3 4GB PC1600 CL7 KIT (2x2GB) G.Skill 4GBRM) con la seguente: DDR3 G.Skill ECO F3-12800CL8D-8GBECO 1600MHz 8GB (2x4GB) CL8-8-8-24 1.35v. Che dite sono buoni? Meglio se lascio solo questi 8gb o mantengo anche i vecchi moduli per un totale di 12?

Grazie mille

John_Mat82
26-11-2011, 16:36
Pensavo inoltre di sostituire la RAM attuale (G.SKILL DDR3 4GB PC1600 CL7 KIT (2x2GB) G.Skill 4GBRM) con la seguente: DDR3 G.Skill ECO F3-12800CL8D-8GBECO 1600MHz 8GB (2x4GB) CL8-8-8-24 1.35v. Che dite sono buoni? Meglio se lascio solo questi 8gb o mantengo anche i vecchi moduli per un totale di 12?

Grazie mille

Le ECO da 4gb di densità per ciascun modulo finora nessuno le ha provate, quelle da 2gb hanno provato a dare qualche problemuccio a qualcuno e ad altri nessuno. In ogni caso dovrai impostare come DRAM voltage 1,4v, perchè la nostra scheda non eroga 1,35v o 1,3 o 1,4 in tal caso meglio di + che di meno (e comunque sono garantite fino a 1,5v quindi non si danneggerebbero). Non dovresti aver problemi se usi un bios recente o l'ultimo f15 penso.. io con le mie patriot 8gb nn ho avuto problemi.

Qualsiasi sia la tua scelta comunque non mischiare moduli di produttori diversi con latenze e densità differenti, rischi dei problemi ed 8gb sono oltremodo sufficienti per qualsiasi uso tu debba fare in futuro. Eventualmente se vendi le gskill ripjaws quasi quasi mi prenoto :D

ste_jon
27-11-2011, 09:38
Qualsiasi sia la tua scelta comunque non mischiare moduli di produttori diversi con latenze e densità differenti, rischi dei problemi ed 8gb sono oltremodo sufficienti per qualsiasi uso tu debba fare in futuro. Eventualmente se vendi le gskill ripjaws quasi quasi mi prenoto :D
Quanto potrebbero valere? Cmq mi sa che per ora tengo i 4gb e cambio invece l'SSD con un crucial m4 128gb ;)

John_Mat82
27-11-2011, 10:23
Quanto potrebbero valere? Cmq mi sa che per ora tengo i 4gb e cambio invece l'SSD con un crucial m4 128gb ;)

beh in effetti non molto, il kit lo trovo da prokkio nuovo a 45€..

Comunque se la tua intenzione è quella di un upgrade e devi scegliere tra 8gb di ram ed SSD (ovviamente si parla di prezzi molto diversi) se puoi economicamente vai di SSD, ad occhi chiusi :)

Se proprio hai paura dello swap lo puoi lasciare sull'ssd (non è così tragico come molti dicono) e quasi ti risulterà come se avessi raddoppiato la ram.

seamaster05
03-12-2011, 20:19
Da quando ho reinstallato WIN7 64 ho notato che l'audio ogni tanto singhiozza, ho installato i driver audio presenti sul sito GIGABYTE, esistono problemi con i driver ? Qualche consiglio :confused:

John_Mat82
03-12-2011, 23:32
Da quando ho reinstallato WIN7 64 ho notato che l'audio ogni tanto singhiozza, ho installato i driver audio presenti sul sito GIGABYTE, esistono problemi con i driver ? Qualche consiglio :confused:

se hai scaricato da qui http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-p55a-ud4_10/download/ sezione audio il primo tra i 2, non dovresti penso aver problemi.. considera che io non uso l'audio on board.. purtoppo gli integrati fanno generalmente un po' pena, il singhiozzo potrebbe esser dovuto a interferenze elettromagnetiche di altre componenti.

Quando si verifica il singhiozzamento? Magari basta che provi a cambiare la frequenza di campionamento dell'audio di windows, fai il destro sul simbolo dell'audio, dispositivi riproduzione, altoparlanti, proprietà ed avanzate. Lì cambia la frequenza di campionamento, da cd a dvd, fa qualche prova..

seamaster05
04-12-2011, 10:11
Allora ho risolto il problema che probabilmente era dovuto a un software della scheda SKYSTAR 2 che ho installato sulla motherboard (é una scheda DVB SAT).
Ho disinstallato una vecchia versione di PROGDVB e ho tolto vari servizi in autorun relativi alla scheda SAT... :)

roby90
07-12-2011, 10:40
ciao a tutti!! è da un bel pò che non posto qua :D
stavo pensando di fare un "piccolo" upgrade al pc, montando 16Gb di RAM..
avevo pensato a queste:
http://www.corsair.com/memory/intel-memory-upgrades/dual-channel-intel-memory-upgrade-kits/vengeance-16gb-dual-channel-ddr3-memory-kit-cmz16gx3m4a1600c9b.html

cosa ne pensate?
qualcuno di voi le ha? problemi vari?
grazie a tutti :)

P.S. blu o nere? :asd:

John_Mat82
07-12-2011, 20:28
ciao a tutti!! è da un bel pò che non posto qua :D
stavo pensando di fare un "piccolo" upgrade al pc, montando 16Gb di RAM..
avevo pensato a queste:
http://www.corsair.com/memory/intel-memory-upgrades/dual-channel-intel-memory-upgrade-kits/vengeance-16gb-dual-channel-ddr3-memory-kit-cmz16gx3m4a1600c9b.html

cosa ne pensate?
qualcuno di voi le ha? problemi vari?
grazie a tutti :)

P.S. blu o nere? :asd:

Non mi pare siano state ancora segnalate, ma non dovresti aver problemi, il voltaggio è basso e quindi se trovi qualche problemino hai margine per aumentarlo.

Fino ad ora kit (2x4gb) solo le gskill sniper e le mie patriot G2 son stati segnalati, 166gb credo ancora nessuno li abbia provati.. Ma poi a che ti servono tutti stì giggi di ram? :D

Ad ogni modo se le prendi sei pregato di riportare l'esperienza ;)

roby90
07-12-2011, 21:55
Non mi pare siano state ancora segnalate, ma non dovresti aver problemi, il voltaggio è basso e quindi se trovi qualche problemino hai margine per aumentarlo.

Fino ad ora kit (2x4gb) solo le gskill sniper e le mie patriot G2 son stati segnalati, 166gb credo ancora nessuno li abbia provati.. Ma poi a che ti servono tutti stì giggi di ram? :D

Ad ogni modo se le prendi sei pregato di riportare l'esperienza ;)

4 gb incominciano ad andarmi stretti sinceramente; con Battlefield 3 arrivo ad occuparne 3.7Gb..Sinceramente per la poco differenza di prezzo, preferisco puntare sui 16gb e togliermi il pensiero...anche in ottica futura: dovessi cambiare piattaforma, almeno ho già le ram pronte :asd:

roby90
09-12-2011, 14:12
appena montati e settati 16Gb di Corsair Vengeance!!
vi faccio sapere tra qualche giorno come vanno :D

John_Mat82
09-12-2011, 16:46
appena montati e settati 16Gb di Corsair Vengeance!!
vi faccio sapere tra qualche giorno come vanno :D

bravo, così le piazzo in prima pagina, anche se ahimé per molti sta piatta ha già fatto il suo tempo.. Io me la tengo stretta :D

roby90
09-12-2011, 17:04
bravo, così le piazzo in prima pagina, anche se ahimé per molti sta piatta ha già fatto il suo tempo.. Io me la tengo stretta :D

anche io..:asd:
anche perchè per adesso non vedo ancora il motivo di cambiare piattaforma...il mio 870 @ 4.2Ghz rulla ancora :D:D
piuttosto spendo in schede video :sofico:

John_Mat82
09-12-2011, 20:46
anche io..:asd:
anche perchè per adesso non vedo ancora il motivo di cambiare piattaforma...il mio 870 @ 4.2Ghz rulla ancora :D:D
piuttosto spendo in schede video :sofico:

Mah io anche in quelle starei a posto (la 5850 è ancora default e per 1680x1050 con questa cpu non ci sono problemi neanche in Battlefield 3)...

Il problema è che mò che ho assaggiato un ssd mi sa che ne finisce uno anche nel secondo sistema (visto il disco performante che mi ritrovo :D)

roby90
09-12-2011, 23:48
Mah io anche in quelle starei a posto (la 5850 è ancora default e per 1680x1050 con questa cpu non ci sono problemi neanche in Battlefield 3)...

Il problema è che mò che ho assaggiato un ssd mi sa che ne finisce uno anche nel secondo sistema (visto il disco performante che mi ritrovo :D)

bè a dir la verità con lo SLI di 460 sono apposto anche io :asd:

Claudio77
16-12-2011, 14:33
Mi chiedevo se una singola scheda video può essere montata indifferentemente nel 1° o nel 2° slot PCI Express. Adesso la mia 5850 si trova nel primo, quello più vicino alla CPU, ma dato che è attaccata alla scheda Audio nello slot PCIExpress subito sopra, mi chiedevo se potevo sposare la scheda video più in basso per evitare il surriscaldamento della scheda audio.

John_Mat82
16-12-2011, 21:27
Mi chiedevo se una singola scheda video può essere montata indifferentemente nel 1° o nel 2° slot PCI Express. Adesso la mia 5850 si trova nel primo, quello più vicino alla CPU, ma dato che è attaccata alla scheda Audio nello slot PCIExpress subito sopra, mi chiedevo se potevo sposare la scheda video più in basso per evitare il surriscaldamento della scheda audio.

lo puoi fare tranquillamente ma dimezzi la banda da 16x ad 8x.. A livello prestazionale perdi circa un 2% eventualmente fa delle prove, ma non dovrebbe cambiare nulla.

roby90
20-12-2011, 17:35
le ram sembrano andare benone, ho però un problema da quando le ho montate...:rolleyes:
solitamente ho l'abitudine, una volta spento il pc, di togliere totalmente alimentazione attraverso il pulsante sulla ciabatta...quando lo faccio, alla riaccensione, il pc arriva alla schermata "loading operating system" e si riavvia; al secondo avvio parte perfettamente...fa tutto da solo...:rolleyes:

c'è da dire, che è una cosa che, mi sembra, non avviene sempre..ma la maggior parte delle volte si...

se invece non tolgo totalmente alimentazione, sembra (ma non ne sono certo al 100%) non farlo...
cosa potrebbe essere?

John_Mat82
20-12-2011, 20:29
le ram sembrano andare benone, ho però un problema da quando le ho montate...:rolleyes:
solitamente ho l'abitudine, una volta spento il pc, di togliere totalmente alimentazione attraverso il pulsante sulla ciabatta...quando lo faccio, alla riaccensione, il pc arriva alla schermata "loading operating system" e si riavvia; al secondo avvio parte perfettamente...fa tutto da solo...:rolleyes:

c'è da dire, che è una cosa che, mi sembra, non avviene sempre..ma la maggior parte delle volte si...

se invece non tolgo totalmente alimentazione, sembra (ma non ne sono certo al 100%) non farlo...
cosa potrebbe essere?

Sembra come un problema di cold boot di qualche componente (anche se in teoria dovrebbe avvenire al post o addirittura prima, non fino alla schermata dell'os). Se hai ancora le ram precedenti riprovale, se non lo fa/faceva con queste ultime cura che le latenze/frequenze e soprattutto il voltaggio applicato alle ram sia a specifica di queste ultime o dagliene un pizzico di più, eventualmente aumenta di un pizzico anche il qpi/vtt voltage e vedi se ti rifà lo scherzo.

roby90
21-12-2011, 10:02
Sembra come un problema di cold boot di qualche componente (anche se in teoria dovrebbe avvenire al post o addirittura prima, non fino alla schermata dell'os). Se hai ancora le ram precedenti riprovale, se non lo fa/faceva con queste ultime cura che le latenze/frequenze e soprattutto il voltaggio applicato alle ram sia a specifica di queste ultime o dagliene un pizzico di più, eventualmente aumenta di un pizzico anche il qpi/vtt voltage e vedi se ti rifà lo scherzo.

non arriva alla vera e proprio schermata di caricamento windows (quella col logo).. si riavvia sulla schermata prima..comunque le ram sono in specifica perchè ho messo tutto manualmente, dato che sono in overclock con il processore...proverò con le vecchie ram e semmai aumentando il voltaggio ;)

C0rs41r
22-12-2011, 05:05
Se può essere interessante questo è il mio SSD Samsung 830 128 Mb su Sata2 in questa MB:

http://img444.imageshack.us/img444/920/ssd2d.png (http://imageshack.us/photo/my-images/444/ssd2d.png/)

John_Mat82
22-12-2011, 17:45
Se può essere interessante questo è il mio SSD Samsung 830 128 Mb su Sata2 in questa MB:


Ammazza quanto scrive veloce (il mio c300 più di 140mb/s non ce n'è) :D

Sembrano davvero buoni sti 830, ne leggo bene un po' come per i Crucial..

C0rs41r
23-12-2011, 04:39
Ammazza quanto scrive veloce (il mio c300 più di 140mb/s non ce n'è) :D

Sembrano davvero buoni sti 830, ne leggo bene un po' come per i Crucial..

Hai ragione. Anche io metto in vetta Samsung e Crucial e considera anche che Samsung è al primo firmware. Si può solo migliorare e comunque sono soddisfatto e ha ridato vita al mio pc. :D

dreadreaper
24-12-2011, 16:32
Scusate ragazzi , io ho una p55 ud4 , non dovrebbe essere poi tanto diversa dalla p55A.
Mi sono accorto da un paio di giorni che da gpuz il pci mi sta a 1.1 e non a 2.0 ( @16x 1.1). Sapete cosa dovrei settare dal bios?
Grazie e auguri a todos!

John_Mat82
24-12-2011, 16:42
Scusate ragazzi , io ho una p55 ud4 , non dovrebbe essere poi tanto diversa dalla p55A.
Mi sono accorto da un paio di giorni che da gpuz il pci mi sta a 1.1 e non a 2.0 ( @16x 1.1). Sapete cosa dovrei settare dal bios?
Grazie e auguri a todos!

Se non ricordo male non esistono settaggi che scalino da 2.0 ad 1.1 gli slot delle schede video.

I casi sono 2, hai messo la scheda nel secondo slot (quello più in basso) quindi va a 8x 2.0 (o 16x 1.1 che è la stessa cosa quindi gpuz riporta un dato formalmente corretto), se la scheda è nel primo slot penso proprio gpuz si sia rimbecillito.

Controlla nei catalyst, information, hardware e vedi lì che ti dice.

dreadreaper
24-12-2011, 17:17
Se non ricordo male non esistono settaggi che scalino da 2.0 ad 1.1 gli slot delle schede video.

I casi sono 2, hai messo la scheda nel secondo slot (quello più in basso) quindi va a 8x 2.0 (o 16x 1.1 che è la stessa cosa quindi gpuz riporta un dato formalmente corretto), se la scheda è nel primo slot penso proprio gpuz si sia rimbecillito.

Controlla nei catalyst, information, hardware e vedi lì che ti dice.

In effetti penso sia impazzito gpuz , dai Cata dice @16x 2.0..Grazie :)

C0rs41r
24-12-2011, 17:22
Volevo provare a mettere il mio SSD su Sata 6Gb/s Marvell della nostra MB.
Ho attivato da bios, ho messo su AHCI anche lui, ho riavviato e installato i driver più recenti (1.2.0.1014) che ho trovato per il nostro chip.
Ho spento il PC, ho cambiato il collegamento, ho riavviato ma si blocca sul Boot Manager con un bel errore che non ho scritto.
Era solo un tentativo per testare la differenza ma "me go mia oia" :D e ho rimesso tutto nel chipset Intel. :asd:

John_Mat82
24-12-2011, 20:23
In effetti penso sia impazzito gpuz , dai Cata dice @16x 2.0..Grazie :)

Magari prova qualche versione precedente, ogni tanto capita che con gli aggiornamenti qualche sensore sparisca o dia grane :)

Volevo provare a mettere il mio SSD su Sata 6Gb/s Marvell della nostra MB.
Ho attivato da bios, ho messo su AHCI anche lui, ho riavviato e installato i driver più recenti (1.2.0.1014) che ho trovato per il nostro chip.
Ho spento il PC, ho cambiato il collegamento, ho riavviato ma si blocca sul Boot Manager con un bel errore che non ho scritto.
Era solo un tentativo per testare la differenza ma "me go mia oia" :D e ho rimesso tutto nel chipset Intel. :asd:

Guarda se cerchi nel thread il sata2 in overall è decisamente meglio, il marvell alla fine si comporta meglio solo con le letture sequenziali. Imho meglio stare proprio con l'intel, quando un domani cambi la motherboard l'ssd ti resta e lo sfrutti.

seamaster05
25-12-2011, 10:38
Visto che ho un pó di tempo ho fatto due bench disattivando i C STATE:

C STATE ON

http://img51.imageshack.us/img51/1157/cstateon.jpg

C STATE OFF

http://img545.imageshack.us/img545/3535/cstateoff.jpg

Mi chiedo se é conveniente attivarli o disattivarli...:confused:

BUON NATALE A TUTTI

roby90
25-12-2011, 11:34
aggiornamento sulle ram :)
ieri sera, giocando con i parenti a F1 2011 (:asd:) notavo dei crash del gioco senza apparenti motivi...la prima cosa che ho pensato sono state le schede grafiche; infatti ho subito rimesso i driver whql e tolto l'overclock, ma il gioco crashava lo stesso random...
ho quindi alzato il voltaggio delle ram da 1.5 a 1.6v e il problema sembra si sia risolto!!!
adesso l'ho messo a 1.56v da bios (1.55v su hwmonitor) e dovrò testare (1.6v mi sembrano tantini...:rolleyes:)

in ogni caso, anche con il voltaggio più alto, i problemi di fake boot non sono spariti :muro:

John_Mat82
25-12-2011, 13:01
Visto che ho un pó di tempo ho fatto due bench disattivando i C STATE:

C STATE ON

C STATE OFF

Mi chiedo se é conveniente attivarli o disattivarli...:confused:

BUON NATALE A TUTTI

Seriamente penso proprio sia inutile spegnere i c-state a meno che tu non voglia mantenere un overclock fisso e non voglia fare benchmark. Per tutto il resto non noteresti differenze nell'uso quotidiano, e almeno risparmi qualcosa in bolletta :)

aggiornamento sulle ram :)
ieri sera, giocando con i parenti a F1 2011 (:asd:) notavo dei crash del gioco senza apparenti motivi...la prima cosa che ho pensato sono state le schede grafiche; infatti ho subito rimesso i driver whql e tolto l'overclock, ma il gioco crashava lo stesso random...
ho quindi alzato il voltaggio delle ram da 1.5 a 1.6v e il problema sembra si sia risolto!!!
adesso l'ho messo a 1.56v da bios (1.55v su hwmonitor) e dovrò testare (1.6v mi sembrano tantini...:rolleyes:)

in ogni caso, anche con il voltaggio più alto, i problemi di fake boot non sono spariti :muro:

Ricordati che comunque sei al limite di quanta ram può supportare il memory controller, hai provato a dar su anche il qpi/vtt voltage? (te lo devo aver già detto ma nn ricordo :rolleyes: )

Comunque se sono ddr3 in teoria tutte devono rispondere al jedec, quindi cas9 @ 1333mhz 1,65v. Chiaro che se da produttore sono dichiarate 1,5, ad 1,65 magari meglio non farle stare, ma finchè stai ad 1,6 dubito soffrano, con quei dissipatori gargantueschi che si ritrovano poi..

P.S. Buon natale e buone feste a tutti!

Tra 2 giorni saranno 2 anni di thread, quasi 80mila visite :)

roby90
25-12-2011, 13:58
Ricordati che comunque sei al limite di quanta ram può supportare il memory controller, hai provato a dar su anche il qpi/vtt voltage? (te lo devo aver già detto ma nn ricordo :rolleyes: )

Comunque se sono ddr3 in teoria tutte devono rispondere al jedec, quindi cas9 @ 1333mhz 1,65v. Chiaro che se da produttore sono dichiarate 1,5, ad 1,65 magari meglio non farle stare, ma finchè stai ad 1,6 dubito soffrano, con quei dissipatori gargantueschi che si ritrovano poi..

P.S. Buon natale e buone feste a tutti!

Tra 2 giorni saranno 2 anni di thread, quasi 80mila visite :)

giusto!! mi avevi anche detto del qpi voltage :asd:
adesso provo a 1.56..vediamo come va ;) in caso provo a modifare quel voltaggio...
ti ringrazio e buon natale!!

azrael66
28-12-2011, 07:07
ciao ragazzi la scheda audio integrata su questa scheda è buona?vorrei attaccarci un bell'impianto sfruttando l'uscita ottica...ne vale la pena o meglio se prendo una scheda audio dedicata?grazie...

Gil Galad
28-12-2011, 09:49
Ciao a tutti,
con l'uso di virtual machines mi sto rendendo conto che 4 GB di ram mi vanno stretti. Pensavo di aggiornare il mio PC, ma sono indeciso sul da farsi. Io ho già 2x2 giga di queste http://www.gskill.com/products.php?index=243 che vedo sono abbastanza note in questo thread :) (peraltro vanno benone). Potrei

- prendere altri 2x2 giga di queste a 45 euro e occupare tutti e 4 gli slot

- prendere 4x2 giga di queste a 65 euro http://www.gskill.com/products.php?index=356 e montarle da sole, vendendo le mie attuali ram o tenendole di scorta. Sul sito parla di 2nd genertion intel, ma non credo abbia problemi con la prima. Sulla prima pagina del thread non ho visto nessuno che le ha testate sulla nostra mobo.

- correre il rischio di una configurazione ibrida da 12 giga composta dalle mie attuali e dalle ultime che ho citato. In sé sono della stessa marca e mi sembrano abbastanza simili. Viaggiano a 1.5 V contro gli 1.6 V delle mie e hanno timing un attimo più lenti. Potrei bilanciare la configurazione su quelli lenti e sperare che tutto vada bene.


Immagino che la configurazione più stabile sia la seconda, però mi ispira la terza. Voi che dite? Ne vale la pena?

Grazie per le risposte!

John_Mat82
28-12-2011, 10:27
ciao ragazzi la scheda audio integrata su questa scheda è buona?vorrei attaccarci un bell'impianto sfruttando l'uscita ottica...ne vale la pena o meglio se prendo una scheda audio dedicata?grazie...

Il thread è mio, ma la scheda audio integrata non l'ho mai usata :fagiano:

In genere le integrate lasciano il tempo che trovano per via delle interferenze con altre componenti, tanto per fare la prova ci metti poco, se ti trovi male vai di una bella scheda dedicata pci express 1x e via.


- prendere altri 2x2 giga di queste a 45 euro e occupare tutti e 4 gli slot

Non ho mai provato con tutti e 4 i banchi occupati, sinceramente questa è l'opzione "salva 20 euro". Imho le sostituirei con un kit da 2x4gb, conviene e queste le rivendi o le tieni per un prossimo sistema.


- prendere 4x2 giga di queste a 65 euro http://www.gskill.com/products.php?index=356 e montarle da sole, vendendo le mie attuali ram o tenendole di scorta. Sul sito parla di 2nd genertion intel, ma non credo abbia problemi con la prima. Sulla prima pagina del thread non ho visto nessuno che le ha testate sulla nostra mobo.

Le ripjaws 2 non sono state ancora segnalate, le Sniper (gskill) si. Comunque non dovresti avere alcun tipo di problema di compatibilità, le sniper o le mie Patriot che vedi in firma sarebbero per sk1155 ma vanno bene uguale. Il discorso è il solito, se vedi qualcosa di strano metti mano manualmente alle latenze e imposta SEMPRE il voltaggio manualmente se queste vogliono 1,5 imposta quello e vai sereno, altrimenti tiraglielo su di uno o 2 step e come al solito, alza un po' il QPI/VTT voltage come leggevi qualche post qui sopra :)


- correre il rischio di una configurazione ibrida da 12 giga composta dalle mie attuali e dalle ultime che ho citato. In sé sono della stessa marca e mi sembrano abbastanza simili. Viaggiano a 1.5 V contro gli 1.6 V delle mie e hanno timing un attimo più lenti. Potrei bilanciare la configurazione su quelli lenti e sperare che tutto vada bene.

Questo lo eviterei, ma se prendi le ripjaws 2 con le altre già in casa puoi fare l'esperimento. Da miei ricordi con una vecchia motherboard 939, mischiare moduli anche della stessa marca/latenze con capacità diverse (al tempo avevo messo 512/1gb/512/1gb) creava non pochi casini al dual channel. In teoria le cose dal 939 ad oggi sono cambiate, probabilmente come dici tu cioè uniformando le latenze delle ripjaws 1 a quelle delle 2 ed un voltaggio di 1,6 dovrebbe andare.. Ma devi provare, male che va passi ad 8gb e rivendi le vecchie.

Gil Galad
28-12-2011, 10:50
Ottimo, grazie mille.

Quando mi decido a prenderle, vi faccio sapere come vanno.
Un test a 12 giga lo faccio di sicuro. Spero di non friggere nulla. Mal che vada immagino che il sistema mi darà un blu screen o si bloccherà al boot.

Complimenti per il thread e buon anno :D!

EDIT:
Ho trovato queste http://www.gskill.com/products.php?index=416 a 45 euro. Cambiano i timing un poco più lenti e cambia soprattutto il voltaggio: 1.35 V. Queste mi sa che rischierei facendole andare a 1.6 V. Non vorrei che montassero gli stessi chip delle G.Skill coi dissipatori rossi di cui parlavate

azrael66
28-12-2011, 12:01
ha ok...proverò è che ne avevo una dedicata ma senza uscita ottica....un altra cosa...ho preso un ssd sata 3 a 6gb e attaccato logicamente la scheda video è andata a 8x...ho disattivato il turbo mode dal bios e la scheda è tornata a 16x...secondo tè meglio lasciare attivo il turbo mode e la scheda a 8x o l'incontrario?

John_Mat82
28-12-2011, 12:38
Ottimo, grazie mille.

Quando mi decido a prenderle, vi faccio sapere come vanno.
Un test a 12 giga lo faccio di sicuro. Spero di non friggere nulla. Mal che vada immagino che il sistema mi darà un blu screen o si bloccherà al boot.

Complimenti per il thread e buon anno :D!

Buon anno anche a te. Ma solo se riposti i risultati del test altrimenti ti tiro dietro del carbone! :D


EDIT:
Ho trovato queste http://www.gskill.com/products.php?index=416 a 45 euro. Cambiano i timing un poco più lenti e cambia soprattutto il voltaggio: 1.35 V. Queste mi sa che rischierei facendole andare a 1.6 V. Non vorrei che montassero gli stessi chip delle G.Skill coi dissipatori rossi di cui parlavate

No, le gskill "rosse" sono i chip usciti peggio, mai andrebbero a 1,35v, ma di sicuro ad 1,6 non gli fai bene, se stai su modelli da 1,5, 1,6 dovrebbero reggerlo senza troppi patemi, poi con quella razza di dissipatore che han su..

ha ok...proverò è che ne avevo una dedicata ma senza uscita ottica....un altra cosa...ho preso un ssd sata 3 a 6gb e attaccato logicamente la scheda video è andata a 8x...ho disattivato il turbo mode dal bios e la scheda è tornata a 16x...secondo tè meglio lasciare attivo il turbo mode e la scheda a 8x o l'incontrario?

Secondo me è meglio che lo attacchi alle porte Sata2 intel, quelle marvell dimenticatele, tra l'altro se lo fai andare con la vga a 16x va pure n volte peggio di una porta sata2, già in sata6g il marvell fa schifo sia con i 4k che in scrittura, se poi gli dimezzi la banda esce uno sgorbio innominabile.

Usa le porte sata2, il controller Intel è ottimo e gestisce molto meglio l'ssd del marvell!

Un domani quando cambi motherboard hai l'ssd già pronto per porte Sata6g ma native intel od amd.

azrael66
28-12-2011, 23:53
ok grazie mille le porte sata 2 sono quelle bianche?posso spostare il cavo senza rischio di perdere dati o formattare?

C0rs41r
29-12-2011, 07:00
ok grazie mille le porte sata 2 sono quelle bianche?posso spostare il cavo senza rischio di perdere dati o formattare?

Il contrario. Le bianche sono quelle del controller Marvell. Le azzurre sono quelle Sata2 del chipset Intel (le migliori).
Se lo hai già nelle porte azzurre non hai niente da spostare.

azrael66
29-12-2011, 10:14
fatto grazie effettivamente adesso è più veloce...e pure l'indice prestazioni di windows anche se non conta molto prima era 7 adesso 7,2...

azrael66
30-12-2011, 15:53
ciao a tutti ho visto che sul cd della scheda madre puoi installare in automatico tutti i driver...è meglio scaricarli manualmente dal sito o vanno bene anche quelli?

John_Mat82
30-12-2011, 16:03
ciao a tutti ho visto che sul cd della scheda madre puoi installare in automatico tutti i driver...è meglio scaricarli manualmente dal sito o vanno bene anche quelli?

quelli del cd sono vetusti, quelli del sito vanno bene tutti tranne il chipset che devi scaricare dal sito intel ( http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?ProductID=3151&DwnldID=20624&lang=eng&iid=dc_rss ) e che faranno andare l'ssd molto meglio.

azrael66
30-12-2011, 22:06
quelli del cd sono vetusti, quelli del sito vanno bene tutti tranne il chipset che devi scaricare dal sito intel ( http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?ProductID=3151&DwnldID=20624&lang=eng&iid=dc_rss ) e che faranno andare l'ssd molto meglio.

e adesso che li ho installati dal cd coime faccio per aggiornare?installo sopra?p.s. quellli del link non mi funzionano mi da errore...

John_Mat82
30-12-2011, 23:09
e adesso che li ho installati dal cd coime faccio per aggiornare?installo sopra?p.s. quellli del link non mi funzionano mi da errore...

Prova con lo iata direttamente http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProdId=3151&DwnldID=20624&ProductFamily=Chipsets&ProductLine=Desktop+Chipsets&ProductProduct=Intel%C2%AE+5+Series+Chipset&lang=eng

Comunque si aggiorna anche installando sopra, male che va se hai problemi disinstalli e poi metti quelli che scarichi.

Ricordati, il cd serve solo quando compri la scheda 1-2 mesi dopo dal lancio, passati mesi (ormai 2 anni) meglio far tutto manuale :)

azrael66
31-12-2011, 00:24
Gia 2anni....come passa il tempo...comunque visto che sono in ferie potrei anche riformattare tutto domani mattina....i driver che ci sono sul sito devo installarli tutti quelli per il mio sistema operativo? Driver marwelll compresi?Ho notato comunque che l'intel rapid storage technology è aggiornato a giugno 2011?...Ma tipo il gigabyte sata 2 preinstall driver a che serve se viene gestito dalla intel?dimmi un po te che devo installare che sennò faccio confusione...

John_Mat82
31-12-2011, 10:56
Gia 2anni....come passa il tempo...comunque visto che sono in ferie potrei anche riformattare tutto domani mattina....i driver che ci sono sul sito devo installarli tutti quelli per il mio sistema operativo? Driver marwelll compresi?Ho notato comunque che l'intel rapid storage technology è aggiornato a giugno 2011?...Ma tipo il gigabyte sata 2 preinstall driver a che serve se viene gestito dalla intel?dimmi un po te che devo installare che sennò faccio confusione...

Il link che ti ho postato (fa sia sata che chipset), i driver audio realtek (il primo), Realtek Lan Driver, l'usb 3.0 nec. Fine.

Il resto basta windows, male che va ti propone lui gli aggiornamenti.

I driver marvell lasciali stare, se mai devi usarle usatele per il lettore cd, riempi prima le porte sata2 intel.

azrael66
31-12-2011, 14:21
Ok grazie mille....

azrael66
01-01-2012, 22:23
comunque niente ho dovuto installare i driver chipset dal sito della scheda perche quelli da te postati non vanno...

John_Mat82
01-01-2012, 23:03
comunque niente ho dovuto installare i driver chipset dal sito della scheda perche quelli da te postati non vanno...

Mi sembra strano, io li uso correntemente ed è un pacchetto che va su un sacco di chipset. Che errore ti da?

azrael66
02-01-2012, 06:57
Mi dice il sistema non soddisfa i requisiti....

ibyz
02-01-2012, 17:02
Ciao a tutti, volevo un parere su quanto accaduto ieri al mio pc.
Dunque, ho installato oltre alla P55A-UD4 una coppia di ram 2GB Corsair Dominator CM3X2G1333C9D,Intel Core i5 760,Gainward GTX 460, 2 HDD Seagate da 500 GB,1 HD SSD Corsair F60 il tutto alimentato da un Enermax da 500W.
Il pc va bene da un anno e mezzo, ieri però problema :stavo giocando a BF3 quando all' improvviso si blocca tutto e schermata blu :muro:
Boh strano, non è mai capitato...riavvio,faccio ripartire BF3 e...è lentissimo praticamente ingiocabile :eek:
Torno a Win 7 (64bit) e cosa vedo ??Il sistema rileva solo 2 GB ram !Il bios invece vede 4 GB, Everest ne vede 4 ma ne indica 2 utilizzabili...
Oggi ho provato singolarmente i banchi di ram e funzionano senza problemi.
Ho rimontato la ram come prima e ora sembra tutto ok...
Non capisco...tra l'altro ieri provando ad invertire i due banchi di ram durante il POST il pc ha bippato ma poi è partito (vedeva comunque 2 GB).
Cosa può essere ??La ram che sta partendo ?la MB che è impazzita ??
Ripensando alla ram, ogni tanto durante il POST il pc impiega molto tempo a fare il test (anche 1-2 minuti) ma l'ha sempre fatto..
Grazie !
EDIT :dopo 20 min di gioco a BF3 si è freezato di nuovo..senza bsod.Resetto,al post mi vede 2GB di ram poi si spegne (?), dopo qualche secondo si riaccende da solo e vede 4 GB.
Riavvio BF3 e dopo 5 min nuovo freeze...resetto,al post vede 4Gb e in windows sembra a posto..non so che pesci pigliare...
EDIT 2:ho lanciato Memtest86 e dopo 1h e 15 si è freezato..senza dare errori fino a quel momento.

azrael66
02-01-2012, 21:02
Ciao a tutti, volevo un parere su quanto accaduto ieri al mio pc.
Dunque, ho installato oltre alla P55A-UD4 una coppia di ram 2GB Corsair Dominator CM3X2G1333C9D,Intel Core i5 760,Gainward GTX 460, 2 HDD Seagate da 500 GB,1 HD SSD Corsair F60 il tutto alimentato da un Enermax da 500W.
Il pc va bene da un anno e mezzo, ieri però problema :stavo giocando a BF3 quando all' improvviso si blocca tutto e schermata blu :muro:
Boh strano, non è mai capitato...riavvio,faccio ripartire BF3 e...è lentissimo praticamente ingiocabile :eek:
Torno a Win 7 (64bit) e cosa vedo ??Il sistema rileva solo 2 GB ram !Il bios invece vede 4 GB, Everest ne vede 4 ma ne indica 2 utilizzabili...
Oggi ho provato singolarmente i banchi di ram e funzionano senza problemi.
Ho rimontato la ram come prima e ora sembra tutto ok...
Non capisco...tra l'altro ieri provando ad invertire i due banchi di ram durante il POST il pc ha bippato ma poi è partito (vedeva comunque 2 GB).
Cosa può essere ??La ram che sta partendo ?la MB che è impazzita ??
Ripensando alla ram, ogni tanto durante il POST il pc impiega molto tempo a fare il test (anche 1-2 minuti) ma l'ha sempre fatto..
Grazie !
EDIT :dopo 20 min di gioco a BF3 si è freezato di nuovo..senza bsod.Resetto,al post mi vede 2GB di ram poi si spegne (?), dopo qualche secondo si riaccende da solo e vede 4 GB.
Riavvio BF3 e dopo 5 min nuovo freeze...resetto,al post vede 4Gb e in windows sembra a posto..non so che pesci pigliare...
EDIT 2:ho lanciato Memtest86 e dopo 1h e 15 si è freezato..senza dare errori fino a quel momento.
Ciao allora ho il tuo stesso processore ed ho avuto le tue stesse ram con il medesimo problema.....solo che a me ha fatto cosi da subito.....fai un memtest ma io cambierei ram
P.s. Ho letto adesso che hai fatto il memtest...se si blocca al 99% sono le ram

John_Mat82
02-01-2012, 21:10
Come dice Azrael, quel modello di ram ha dato problemi, tu le hai settate per lavorare a voltaggio corretto (credo sia 1,65v, quindi nel bios DRAM voltage dev'essere impostato ad 1,64v)?

Altra cosa, ok che è un enermax però BF3 stressa discretamente sia cpu che gpu, le temperature come sono messe?

Scartati discorsi di temperature (che do per scontato essere ok su tutte le componenti) i freeze/bsod e le ram che vengono viste si e no mi portano a pensare che sia comunque meglio che per prima cosa le cambi con un altro modello compatibile (in prima pagina ce ne sono vari), se vuoi spendere poco le omniconsigliate gskill ripjaws c7 serie blu (le ripjawsI che trovi nelle foto del mio sistema) sono vendute ad una 40ina di €, male che va rivendi le tue e spenderai si e no una 20ina di euro per la prova.

Se neanche con queste la cosa si risolve i casi sono 2, 1) la psu ha qualche problema, magari a livello di erogazione dei voltaggi 2) la motherboard od i contatti tra cpu e socket che si sono deteriorati (ma dovresti essere in overclock pesante e costante, cosa che dubito).

ibyz
02-01-2012, 22:52
Scartati discorsi di temperature (che do per scontato essere ok su tutte le componenti) i freeze/bsod e le ram che vengono viste si e no mi portano a pensare che sia comunque meglio che per prima cosa le cambi con un altro modello compatibile (in prima pagina ce ne sono vari), se vuoi spendere poco le omniconsigliate gskill ripjaws c7 serie blu (le ripjawsI che trovi nelle foto del mio sistema) sono vendute ad una 40ina di €, male che va rivendi le tue e spenderai si e no una 20ina di euro per la prova.
.

Sì pensavo di prendere le G.Skill ECO F3-10666CL7D-8GBECO da 8Gb già che ci sono, ho letto in prima pagina che il modello da 4Gb non ha problemi quindi queste dovrebbero andare bene ?
Non ho fatto overclock, le temperature sotto stress sono accettabili (50 la cpu,75 la GPU).

ibyz
02-01-2012, 22:55
Ciao allora ho il tuo stesso processore ed ho avuto le tue stesse ram con il medesimo problema.....solo che a me ha fatto cosi da subito.....fai un memtest ma io cambierei ram
P.s. Ho letto adesso che hai fatto il memtest...se si blocca al 99% sono le ram

Infatti pensavo proprio alle ram..strano però che a parte la lentezza durante il post non abbia mai avuto problemi in un anno e mezzo..:confused:

John_Mat82
02-01-2012, 23:40
Sì pensavo di prendere le G.Skill ECO F3-10666CL7D-8GBECO da 8Gb già che ci sono, ho letto in prima pagina che il modello da 4Gb non ha problemi quindi queste dovrebbero andare bene ?
Non ho fatto overclock, le temperature sotto stress sono accettabili (50 la cpu,75 la GPU).

Il modello da 8gb non me lo ha segnalato ancora nessuno ma dovrebbero andare bene; ricordati però che la nostra motherboard non prevede un DRAM voltage di 1,35v, quindi dovrai tenerle ad 1,4v (dovrebbero esser garantite fino ad 1,5, quindi vai tranquillo). Chiaramente se le compri e le provi e van bene sei pregato di segnalarmelo, magari a qualcun altro (ormai pochi temo) interesserà :)

Infatti pensavo proprio alle ram..strano però che a parte la lentezza durante il post non abbia mai avuto problemi in un anno e mezzo..:confused:

Hai provato ad abilitare il quickboot? (E' in advanced bios settings). Comunque il post è sempre stato lento ma minuti no.. probabilmente le ram gli andavano indigeste già da un po'.

ibyz
03-01-2012, 06:53
Il modello da 8gb non me lo ha segnalato ancora nessuno ma dovrebbero andare bene; ricordati però che la nostra motherboard non prevede un DRAM voltage di 1,35v, quindi dovrai tenerle ad 1,4v (dovrebbero esser garantite fino ad 1,5, quindi vai tranquillo). Chiaramente se le compri e le provi e van bene sei pregato di segnalarmelo, magari a qualcun altro (ormai pochi temo) interesserà :)



Hai provato ad abilitare il quickboot? (E' in advanced bios settings). Comunque il post è sempre stato lento ma minuti no.. probabilmente le ram gli andavano indigeste già da un po'.

Il quickboot e' abilitato, a volte impiega molto tempo a fare il test della RAM...probabilmente come dici tu non gli sono mai andate bene.

azrael66
03-01-2012, 10:08
a proposito il quicboot può dare instabilità?io lo ho lasciato disattivato per quella paura...voi?

John_Mat82
03-01-2012, 10:16
Il quickboot e' abilitato, a volte impiega molto tempo a fare il test della RAM...probabilmente come dici tu non gli sono mai andate bene.

probabilmente qualche problema c'era già da tempo, si vede che quando giochi o vai a scrivere in qualche settore di quelle ram salta fuori l'incompatibilità, probabilmente il modulo singolo non da problemi ma in dual channel si. Comunque hai aggiornato all'ultimo bios? Magari può aiutare, se hai già uno degli ultimi allora si, cambiale o se puoi fatti prestare un kit da qualcuno per essere sicuri.

a proposito il quicboot può dare instabilità?io lo ho lasciato disattivato per quella paura...voi?

Non dovrebbe dare alcun problema, perlomeno a me non ne ha mai dati e ne ho sempre consigliato l'abilitazione, dati i tempi di post della scheda..

azrael66
03-01-2012, 14:38
Ciao voi i dischi li tenete in ide o achi?cambia qualcosa?

ibyz
03-01-2012, 16:13
Comunque hai aggiornato all'ultimo bios? Magari può aiutare, se hai già uno degli ultimi allora si, cambiale o se puoi fatti prestare un kit da qualcuno per essere sicuri.


Ho il penultimo (F14).
Ora ho messo il voltaggio a 1.64v come consigliavi tu (l'ho sempre avuto su AUTO), vediamo se migliora.
In ogni caso prenderò le G.skill, uno di quei modelli consigliati in prima pagina.
Per ora grazie a tutti !
;)

ibyz
03-01-2012, 17:02
Già che ci siamo..quale coppia di ram è la migliore tra le tre ?

G.Skill ECO F3-10666CL7D-4GBECO
G.skill Ripjaws F3-12800CL7D-4GBRM
Patriot G2 Series 1600mhz 8gb

Tra l'altro costano uguali tutti e tre i kit...
Per il gioco (BF3 principalmente) avere 4Gb CL7 è più o meno vantaggioso rispetto ad avere 8GB CL9 ?

John_Mat82
03-01-2012, 17:11
Già che ci siamo..quale coppia di ram è la migliore tra le tre ?

G.Skill ECO F3-10666CL7D-4GBECO
G.skill Ripjaws F3-12800CL7D-4GBRM
Patriot G2 Series 1600mhz 8gb

Tra l'altro costano uguali tutti e tre i kit...
Per il gioco (BF3 principalmente) avere 4Gb CL7 è più o meno vantaggioso rispetto ad avere 8GB CL9 ?

Guarda, conta avere + memoria che meno a latenze + spinte. La differenza tra latenze rilassate e + strette non la senti, la vedi solo in qualche punto percentuale nei benchmark. Semmai è meglio avere + frequenza a parità di latenze, ma nel tuo caso con l'i5 non puoi andare a 1600mhz se non overclocchi un poco il processore, dato che non hai il divisore 12x ma ti fermi a 10. Se trovi prezzi simili ovviamente scegli 8Gb di ram.

Io mi trovo molto bene con le mia patriot g2, 1,64v, stanno anche a 8-9-8-24 1T 1600mhz senza particolari problemi (per quello che serve, ma vuol dire che sono comunque stabili) e come le ECO sono davvero molto basse, quindi non so che dissipatore hai o se ne vorrai mettere uno "ingombrante" con le ECO e le Patriot non avrai alcun problema di spazio, che invece con le ripjaws avresti (e che mi porto dietro sul secondo sistema in firma..).

Le ECO qualche utente ha avuto problemi in passato (ma tanti altri le hanno avute senza patemi); nessuno mi ha segnalato tali kit con simile densità. Se non pianifichi alcun overclock forse restano la scelta migliore, dato che le patriot a 1600mhz non le porti.

Se un domani vuoi fare un po' di overclock allora vai di Patriot :)

EDIT: Aggiungo che con Skyrim e Battlefield 3 gli 8gb del primo sistema si fanno sentire anche se la scheda grafica e il processore sono inferiori a quelli del secondo sistema, mentre con altri giochi tipo Arkham City l'i5 di nuova generazione è una-2 spanne sopra al mio i7 860.

ibyz
03-01-2012, 17:22
Se non pianifichi alcun overclock forse restano la scelta migliore, dato che le patriot a 1600mhz non le porti.

Se un domani vuoi fare un po' di overclock allora vai di Patriot :).

Le Patriot mi tentano molto e credo prenderò quelle.
Anche se non le posso sfruttare ora, le terrò buone per un futuro upgrade o per un overclock ;)
Grazie ancora !! :cincin:

John_Mat82
03-01-2012, 17:28
Le Patriot mi tentano molto e credo prenderò quelle.
Anche se non le posso sfruttare ora, le terrò buone per un futuro upgrade o per un overclock ;)
Grazie ancora !! :cincin:

Di che, 2 chiacchere fanno sempre piacere :)

Ad ogni modo se vuoi provarle a 1600 non devi fare molto, segui la guida di overclock a bclk160 in prima pagina, abbi solo cura di avere un dissipatore + decente di quello stock intel ed hai fatto :)

azrael66
04-01-2012, 19:46
Ciao forse ho capito perchè non riesco ad installare i driver del chipset che mi hai linkato.....da quello che ho letto sul sito intel va attivata la modalità achi per gli hard disk...è possibile?

John_Mat82
04-01-2012, 20:26
Ciao forse ho capito perchè non riesco ad installare i driver del chipset che mi hai linkato.....da quello che ho letto sul sito intel va attivata la modalità achi per gli hard disk...è possibile?

Hmm si davo per scontato che tu avessi il PCH Sata Control mode su AHCI. Se non ricordo male devi modificare una chiave di registro di windows 7 (cerca su google, ci sono varie guide) in modo tale da abilitarlo, riavviare e cambiare l'impostazione da bios ad AHCI e poi dopo dovresti riuscire ad installare e ad usare i driver ed i dischi in modo corretto.

azrael66
04-01-2012, 20:33
Ok sapevo che mi ero perso qualcosa...la chiave l'ho modificata adesso setto sia sata che gata in achi giusto?

John_Mat82
04-01-2012, 20:48
Ok sapevo che mi ero perso qualcosa...la chiave l'ho modificata adesso setto sia sata che gata in achi giusto?

In teoria basta il PCH Sata Control mode ma già che ci sei metti tutti i controller gsata ed esata su AHCI, è sempre meglio.

Poi prova a riavviare e vedi se 7 non ti si pianta ora i driver che ti avevo segnalato dovrebbero andare senza colpo ferire :)

azrael66
04-01-2012, 21:14
Allora le altre voci mi danno noie dopo ci guardero...comunque adesso tutto perfetto ho messo achi adesso è piu veloce anche windows mi da un 7.7 al posto di 7.2....e i driver si sono installati finalmente!!!!adesso il bios mostra una voce in piu prima di partire che prima non avevo....Allora non serve la prossima volta che installo il chipset che quello fa tutti e 2?

John_Mat82
04-01-2012, 23:27
Allora le altre voci mi danno noie dopo ci guardero...comunque adesso tutto perfetto ho messo achi adesso è piu veloce anche windows mi da un 7.7 al posto di 7.2....e i driver si sono installati finalmente!!!!adesso il bios mostra una voce in piu prima di partire che prima non avevo....Allora non serve la prossima volta che installo il chipset che quello fa tutti e 2?

Si basta quello per chipset e sata, sembrano 2 cose distinte ma installando quel pacchetto anche il resto risulta aggiornato ;)

azrael66
04-01-2012, 23:45
Adesso se per qualche motivo rimetto in ide il sistema non parte vero?ho appena fatto una formatazzione pulita partendo dalla modalita achi....certo che su questo forum si impara sempre cose nuove grazie mille....

ibyz
05-01-2012, 09:56
Allora, ho ordinato la ram (Patriot),arriverà settimana prossima.
Stamane, accendo il pc e...bippa velocemente per qualche secondo,poi appare una schermata che diceva "errore avvio per possibile overclock o cambio voltaggio"..ovviamente non ho fatto nulla di tutto ciò.
Dopodichè, si pianta sulla schermata di avvio di Win.
Resetto,non bippa, entra in Win e si pianta subito :eek:
Spengo,attendo qualche secondo,accendo,bippa ancora ma non dà nessuna schermata,vede 2GB di ram,si avvia poi blocca e si spegne come se l'ali andasse in protezione poi si riaccende da solo e continua a vedere 2GB ma Win funziona..
Possibile che la ram dia tutti questi problemi ?
Inizio a pensare che ci sia dell' altro sull MB...:(

John_Mat82
05-01-2012, 18:25
Adesso se per qualche motivo rimetto in ide il sistema non parte vero?ho appena fatto una formatazzione pulita partendo dalla modalita achi....certo che su questo forum si impara sempre cose nuove grazie mille....

Dovrebbe partire dato che i driver IDE sono sempre caricati dal sistema operativo, però non ti conviene come si diceva in Ahci è sempre consigliabile, ancora di + se hai un ssd.

Allora, ho ordinato la ram (Patriot),arriverà settimana prossima.
Stamane, accendo il pc e...bippa velocemente per qualche secondo,poi appare una schermata che diceva "errore avvio per possibile overclock o cambio voltaggio"..ovviamente non ho fatto nulla di tutto ciò.
Dopodichè, si pianta sulla schermata di avvio di Win.
Resetto,non bippa, entra in Win e si pianta subito :eek:
Spengo,attendo qualche secondo,accendo,bippa ancora ma non dà nessuna schermata,vede 2GB di ram,si avvia poi blocca e si spegne come se l'ali andasse in protezione poi si riaccende da solo e continua a vedere 2GB ma Win funziona..
Possibile che la ram dia tutti questi problemi ?
Inizio a pensare che ci sia dell' altro sull MB...:(

Torniamo sempre lì, ram, alimentatore od un problema alla scheda. Prova ad usare uno stick singolo di memoria, riflasha il bios (sovrascrivilo).

A me sembrano paturnie delle ram, se con un altro kit hai di nuovo gli stessi problemi restano alimentatore o motherboard.

ibyz
06-01-2012, 10:42
A me sembrano paturnie delle ram, se con un altro kit hai di nuovo gli stessi problemi restano alimentatore o motherboard.

Evoluzione della storia :ho scoperto che il bank 3 è guasto..:muro:
Infatti se lascio la singola ram su quello slot (entrambe) il pc bippa e non si avvia.
Mettendo la ram su un singolo canale funziona bene.
Non ho provato a mettere le ram sul secondo canale (non so se è possibile) per fare un ultimo tentativo però oramai è chiaro che il problema è nel bank 3 o comunque la MB non permette più il dual channel (può succedere ?).
Domanda : perdo molto in prestazioni non avendo più il dual channel ?
Perchè se perdessi molto dovrei sostituire MB e CPU....ho ancora il socket 1156 :cry:

John_Mat82
06-01-2012, 11:59
Evoluzione della storia :ho scoperto che il bank 3 è guasto..:muro:
Infatti se lascio la singola ram su quello slot (entrambe) il pc bippa e non si avvia.
Mettendo la ram su un singolo canale funziona bene.
Non ho provato a mettere le ram sul secondo canale (non so se è possibile) per fare un ultimo tentativo però oramai è chiaro che il problema è nel bank 3 o comunque la MB non permette più il dual channel (può succedere ?).
Domanda : perdo molto in prestazioni non avendo più il dual channel ?
Perchè se perdessi molto dovrei sostituire MB e CPU....ho ancora il socket 1156 :cry:

Questa è la cosa peggiore. Purtroppo la motherboard con due stick di ram va in dual channel solo usando gli slot bianchi, credo che se li metti sui 2 blu neanche boota (prova ma dal manuale...)

1) la motherboard è ancora in garanzia te la fai sostituire al volo. Senza indugi amen se resti senza per un po'.
2) potrebbe essere, cosa che si è verificata in un paio di casi, che uno dei pin del socket, dedicati proprio ai banchi delle ram (localizzati nella zona dx del socket) si sia piegato o faccia male contatto col processore. Nel tuo caso sarebbe strano, perchè se il problema si è verificato dopo tempo è difficile che sia così, se pieghi un pin lo pieghi all'atto del montaggio della cpu, quindi i problemi si sarebbero manifestati dal primo giorno (è così?). Siccome sembra che siano comparsi o peggiorati successivamente, temo sia proprio la scheda.

Se la motherboard non è + in garanzia l'unica via è la seguente: levare la cpu, armarsi di lente, pinzetta con mano ferma e tanta pazienza.. cercare il pin e raddrizzarlo... se tu non te la senti puoi provare a sentire amici o se conosci qualcuno che fa lavori di fino tipo orafo/orologiaio puoi provare a chiedere se prova a raddrizzartelo (sempre che ci sia un pin effettivamente storto, ovviamente.).