PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] Gigabyte P55A-UD4 – Intel P55


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 [8] 9 10 11 12 13 14 15 16

John_Mat82
30-07-2010, 13:35
Ciao a tutti! qualcuno di voi utilizza l'uscita SPDF coassiale della scheda audio per mandare segnale ad un decoder esterno?
Io mi procurato un sistema della cambridge sondworks che gestisce appunto il segnale in dolby digital e vorrei usufruirne...ma non riesco ad utilizzare l'uscita. C'è qualche accorrgimento particolare da prendere? Non riesco neanche a decretare se c'è qualcosa che non funziona se non so come dovrebbe funzionare :) .
Grazie a tutti.


domanda scema, ma in dispositivi di riproduzione (audio di win) non hai un "SPDIF gigabyte o qualcosa del genere?" se si basta che disattivi gli altri dispositivi e tieni abilitato o come primario l'spdif e dovresti aver ottenuto ciò che ti serve.. io non lo uso, ma ad esempio la mia audigy 2 zs ha l'uscita "altoparlanti" (quella che uso) e poi mi segnala il relativo SPDIF.. magari è così pure per il realtek

angisbregolius
30-07-2010, 15:06
ram triple channel (se operanti entro i 1,65v) sono gli stessi identici moduli dei kit dual channel, semplicemente impacchettati a seconda :)

controlla sul sito corsair, in prima pagina qualcuno con le corsair c'è, ma ci sono molti modelli.. se sono le xms3 dovrebbero andare (è fondamentale che controlli viaggino a 1600mhz ma ad 1,65v massimi, se leggi 1,7 lascia perdere).

Ok allora ci siamo come voltaggio sono 1,65 le dominator che ho preso in considerazione(CMP4GX3M2A1600C8)...solo che hanno un pettine di raffreddamento molto alto e non vorrei interferisse con il noctua nh-d14.
In prima pagina ho visto che se montate negli slot 1e3 non dovrebbero esserci interferenze ma non si potrebbe montare il noctua in verticale in modo che spinga l'aria verso l'alto del case?

John_Mat82
30-07-2010, 15:43
Ok allora ci siamo come voltaggio sono 1,65 le dominator che ho preso in considerazione(CMP4GX3M2A1600C8)...solo che hanno un pettine di raffreddamento molto alto e non vorrei interferisse con il noctua nh-d14.
In prima pagina ho visto che se montate negli slot 1e3 non dovrebbero esserci interferenze ma non si potrebbe montare il noctua in verticale in modo che spinga l'aria verso l'alto del case?

per come girare il noctua vedi tu, ma la configurazione migliore è quella con aspirazione vs le ram ed estrazione vs retro del case; come dici tu il dissipatore lavora peggio, perchè ha poca aria da prendere per via dello spazio tra ventola e scheda video e quest'ultima oltreatutto è calda, quindi l'aria presa dalla cpu è pure riscaldata.

Quanto ai pettini hanno 2 vitine vs ciascuna estremità, li puoi levare tranquillamente, quindi male che ti vada puoi smontare il pettine e così facendo la ram diventa alta quanto un modulo ignudo e anche un domani dovessi prendere altri 2 moduli non dovresti aver problemi.

Ultima nota, le ram (quando sono 2 moduli) sulle gigabyte vanno tassativamente montate in questo modo: http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100120160942_IMG0050A.jpg altrimenti la ram lavora a singolo canale e non dà la banda che potrebbe :)

angisbregolius
30-07-2010, 17:16
ok quindi le ram vanno negli slot bianchi, perfetto.
Ho appena dato uno sguardo nella discussione del noctua nh-d14 e li leggo che la ventola lato ram si può rialzare cosi da non interferire con ram molto alte come le dominator...in questo modo evito di togliere il pettine al modulo più interno e vicino al dissi cpu...resta da vedere se in futuro potrò utilizzare anche lo slot n°4 a ridosso del noctua...ma credo di si.

matteoflash
30-07-2010, 22:10
Ragazzi, torno da voi con in mano il solito problema dei freeze sporadici.

Oggi ho smontato Dissipatore CPU e CPU per verificare la corretta installazione.. Tutto okey, rimetto la CPU, pasta termica, dissipatore, avvito tutto quanto e, cosa alquanto strana, senza aver smontato i banchi RAM, il sistema mi vedeva i miei (effettivi) 4 GB di Ram, ma c'era qualcosa che non andava.
In sostanza, da Computer>Proprietà ne vedo 4 GB, ma se ad esempio avvio LinX, mi fa fare il test sulla metà della memoria.. Anche Rainmeter mi vedeva solamente 2 GB.
Avviando CpuZ o Everest, venivano visti entrambi i moduli da 2 GB, ma stranamente da BIOS ne venivano segnalati solo 2 GB (un solo modulo).

E' possibile secondo voi che Memtest abbia dato risultato positivo in questi 2 mesi nonostante uno dei due banchi Ram avesse qualcosa che non andava ed ora è completamente andato fuori uso? (forse è la volta buona che isolo il problema)

John_Mat82
30-07-2010, 22:58
Ragazzi, torno da voi con in mano il solito problema dei freeze sporadici.

Oggi ho smontato Dissipatore CPU e CPU per verificare la corretta installazione.. Tutto okey, rimetto la CPU, pasta termica, dissipatore, avvito tutto quanto e, cosa alquanto strana, senza aver smontato i banchi RAM, il sistema mi vedeva i miei (effettivi) 4 GB di Ram, ma c'era qualcosa che non andava.
In sostanza, da Computer>Proprietà ne vedo 4 GB, ma se ad esempio avvio LinX, mi fa fare il test sulla metà della memoria.. Anche Rainmeter mi vedeva solamente 2 GB.
Avviando CpuZ o Everest, venivano visti entrambi i moduli da 2 GB, ma stranamente da BIOS ne venivano segnalati solo 2 GB (un solo modulo).

E' possibile secondo voi che Memtest abbia dato risultato positivo in questi 2 mesi nonostante uno dei due banchi Ram avesse qualcosa che non andava ed ora è completamente andato fuori uso? (forse è la volta buona che isolo il problema)

Un altro utente sul thread gigabyte ha un problema simile, cioè mobo che vede il secondo banco ma non lo dà come enabled; tu addirittura il bios non da' il secondo banco come visibile.. a questo punto direi mobo con slot rotti o malfunzionanti e direi rma sempre e comunque, è colpa della mobo :/

GekoPlay
31-07-2010, 08:00
Ciao a tutti! qualcuno di voi utilizza l'uscita SPDF coassiale della scheda audio per mandare segnale ad un decoder esterno?
Io mi procurato un sistema della cambridge sondworks che gestisce appunto il segnale in dolby digital e vorrei usufruirne...ma non riesco ad utilizzare l'uscita. C'è qualche accorrgimento particolare da prendere? Non riesco neanche a decretare se c'è qualcosa che non funziona se non so come dovrebbe funzionare :) .
Grazie a tutti.




P.S. la domanda è aperta anche a chi non usa nello specifico l'uscita coassiale della scheda integrata, ma anche di una scheda discreta.


Ciao, ho appena preso le z-5500 che vedi in firma. All'inizio avevo anche io alcuni problemi con l'sutilizzo dell'uscita SPDIF, devi impostare tale uscita tramite pass trough nei vari programmi che utilizzi, poi se vuoi il DD nei giochi imposti nei driver windows o realtek, utilizzo condiviso in formato 5.1 DD.
In questo modo hai nei vari programmi (lettore musicale e/o video) il segnale del file in questione e nei giochi il 5.1 DD. Almeno così ho fatto io e funziona tutto bene.

P.S.: Utilizzo Media Player Classic HC per i video e Foobar2000 per l'audio. Se ti serve qualche chiarimento chiedi, anche se non sono un esperto e sono andato di google e tentativi :)

MinaTheDrummer
02-08-2010, 12:37
Sono riuscito....alla fine è decisamente più semplice di quel che lo facevo. Sbagliavo solamente ad attribuire l'uscita dall'utility della realtek.

balsilo
04-08-2010, 16:16
Mi sa che ho qualche problema con la ventola attaccata al connettore Sys_fan 2 (quello vicino alle porte sata, per intenderci): mi sono accorto che la ventola non gira, tranne che dopo molto tempo che il computer è acceso, oppure se tengo il case aperto (difatti ci ho rimediato una figuraccia quando l'ho portato in negozio per farlo vedere:muro: ).
Per di più, fintanto che non parte, si vede che riceve comunque qualche impulso, ma è come se non riuscisse a partire.

Inoltre, quando gira, lo fa mooolto lentamente, quasi a stento, eppure HWMonitor rileva una velocità tra i 7000 e 12000 giri (:doh: ).

Sospetto che ci sia un problema di voltaggio insufficiente al connettore, ma come faccio a mandare la scheda in RMA se al negozio gira e sono convinti che bisogna aspettare un po'?

John_Mat82
04-08-2010, 16:20
Mi sa che ho qualche problema con la ventola attaccata al connettore Sys_fan 2 (quello vicino alle porte sata, per intenderci): mi sono accorto che la ventola non gira, tranne che dopo molto tempo che il computer è acceso, oppure se tengo il case aperto (difatti ci ho rimediato una figuraccia quando l'ho portato in negozio per farlo vedere:muro: ).
Per di più, fintanto che non parte, si vede che riceve comunque qualche impulso, ma è come se non riuscisse a partire.

Inoltre, quando gira, lo fa mooolto lentamente, quasi a stento, eppure HWMonitor rileva una velocità tra i 7000 e 12000 giri (:doh: ).

Sospetto che ci sia un problema di voltaggio insufficiente al connettore, ma come faccio a mandare la scheda in RMA se al negozio gira e sono convinti che bisogna aspettare un po'?

perdonami la domanda scema, ma hai provato a connettere quella ventola ad un altro connettore? In genere le ventole coi cuscinetti rotti o consumati fanno amenità simili; se hai già provato ed è colpa solo del sys_fan2 io star lì a fare rma (restando senza pc per un tot), per colpa di un connettore.. si mi passerebbe la voglia, prenderei un cavetto prolunga od uno ad y e connetterei quella ventola su un altro attacco.

balsilo
04-08-2010, 19:29
ho già provato a collegarla, con un cavo a Y, al connettore della CPU, ma il tutto poi ha un funzionamento strano: o girano entrambe (quella frontale e della CPU) al massimo (2200 giri), o, peggio si spengono, con vertiginoso innalzamento temperatura CPU, allarmi vari e spegnimento bruto.

Per testare la ventola l'ho anche smontata e collegata al Sys_fan 1, dove normalmente c'è attaccata la ventola posteriore, e tutto funziona. Purtroppo il cavo non è abbastanza lungo, per cui non posso collegarle entrambe (frontale e posteriore) al sys_fan 1.

Ora il mio dubbio è sapere, dagli altri possessori, se collegando una ventola al sys-fan 2 questa parte subito, oppure solo dopo un po' (come detto, a me parte solo se tengo il case aperto e comunque dopo diversi minuti di funzionamento, andando a velocità ridottissima), per capire se è "una caratteristica" o un difetto della MB (e quindi regolarmi di conseguenza per trovare una soluzione; RMA, prolunga o altro)
:help:

Babushi
05-08-2010, 11:06
ma che ventola è?
io la collegherei all'alimentatore, prima a 12v e poi a 5v per testarla.
se funziona, prova ad utilizzare quel connettore della mobo con un'altra ventola.

balsilo
05-08-2010, 12:29
la ventola è della AC, l'ho già collegata ad altri connettori della MB e funziona, per cui ipotizzo che il problema sia nel connettore della MB e non nella ventola.

John_Mat82
05-08-2010, 16:57
Ora il mio dubbio è sapere, dagli altri possessori, se collegando una ventola al sys-fan 2 questa parte subito, oppure solo dopo un po' (come detto, a me parte solo se tengo il case aperto e comunque dopo diversi minuti di funzionamento, andando a velocità ridottissima), per capire se è "una caratteristica" o un difetto della MB (e quindi regolarmi di conseguenza per trovare una soluzione; RMA, prolunga o altro)
:help:

no, nessun connettore a parte quello della cpu è pwm o nemmeno voltaggio controllato, le ventole che io sappia vanno sempre a manetta, quindi potrebbe anche essere colpa del connettore della motherboard allora; io comunque rma per una cosa simile non lo farei, se non ti capita altro finchè è in garanzia mi metterei ad usare un altro connettore. Se (corna facendo) si rompe qualcos'altro lo metti "in lista" per l'rma :D

per il discorso cavetto ad y e collegarlo alla pwm della cpu, se la seconda ventola vuole 12v per andare è normale che non parta o si comporti in modo erratico.

balsilo
06-08-2010, 16:02
l'ho collegata al connettore PCH, gira come trottola, ma gira.

In ogni caso è una soluzione provvisoria perché così fa troppo casino.

E comunque la via dell'RMA penso sia esclusa, visto che dovrei passare dal mio negoziante, che però si rifiuta di ritirarla perché secondo lui va.

John_Mat82
06-08-2010, 16:08
l'ho collegata al connettore PCH, gira come trottola, ma gira.

In ogni caso è una soluzione provvisoria perché così fa troppo casino.

E comunque la via dell'RMA penso sia esclusa, visto che dovrei passare dal mio negoziante, che però si rifiuta di ritirarla perché secondo lui va.

mettila con un cavetto ad y assieme all'altra del case sul sys_fan1 e dovresti risolvere..

DMD
07-08-2010, 07:20
Realtek High Definition Audio Codecs R2.51 (http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=24&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false) (03-08-2010)

John_Mat82
07-08-2010, 11:07
Realtek High Definition Audio Codecs R2.51 (http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=24&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false) (03-08-2010)

grazie della segnalazione :)

io avendo la audigy il realtek è disabilitato fisso :fagiano:

marco_iol
07-08-2010, 15:22
Realtek High Definition Audio Codecs R2.51 (http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=24&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false) (03-08-2010)
Ho cercato nel sito della Gigabyte e non ci sono ancora, quindi dovrebbero essere quelli generici che non mantengono la gestione audio customizzata della Gigabyte, giusto?
Tra l'altro ho visto che a fine di luglio hanno reso disponibili quelli del controller NEC USB, release 2.0.4.0. Sono quelli che implementano il supporto al protocollo UASP, come indicato in questa news (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2229052)?

John_Mat82
07-08-2010, 20:19
Ho cercato nel sito della Gigabyte e non ci sono ancora, quindi dovrebbero essere quelli generici che non mantengono la gestione audio customizzata della Gigabyte, giusto?

mi sa che è come dici tu


Tra l'altro ho visto che a fine di luglio hanno reso disponibili quelli del controller NEC USB, release 2.0.4.0. Sono quelli che implementano il supporto al protocollo UASP, come indicato in questa news (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2229052)?

molto probabilmente si :D

marco_iol
07-08-2010, 21:17
Devo dire che la serietà della Gigabyte nel supportare i propri prodotti è esemplare...

John_Mat82
08-08-2010, 10:03
Devo dire che la serietà della Gigabyte nel supportare i propri prodotti è esemplare...

hm sono mesi che ho letto di un firmware (da anandtech) per il marvell sata6g ma non ne ho ancora avuto traccia.. a meno che non sia stato infilato in qualche bios ma ne dubito.

marco_iol
11-08-2010, 19:18
Allora ragazzi, alla fine ho trovato un po' di tempo per montare lo Zalman Performa. Vi anticipo subito che non ho avuto problemi con la scheda madre (e, aggiungerei, con il mio case, non larghissimo...). L'unica cosa da tener conto è la RAM, di cui ho postato due immagini con mie osservazioni.

Foto 1
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100811194039_ZalmanPerformaI5750-4.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100811194039_ZalmanPerformaI5750-4.jpg)

Qui la scheda madre nuda e cruda e il Performa di profilo :D

Foto 2, 3 e 4
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100811194828_ZalmanPerformaI5750-5.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100811194828_ZalmanPerformaI5750-5.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100811194910_ZalmanPerformaI5750-7.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100811194910_ZalmanPerformaI5750-7.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100811195044_ZalmanPerformaI5750-8.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100811195044_ZalmanPerformaI5750-8.jpg)

Queste 3 foto evidenziano come ci sia suffciente spazio rispetto ai vari componenti della scheda madre

Foto 5
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100811195701_ZalmanPerformaI5750-9.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100811195701_ZalmanPerformaI5750-9.jpg)

Come si può vedere, la ventola, in posizione standard, è sopra il primo banco di RAM, la DDR3_2, limitando leggermente l'utilizzo di memorie "alte"

Foto 6 e 7
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100811200107_ZalmanPerformaI5750-10.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100811200107_ZalmanPerformaI5750-10.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100811200152_ZalmanPerformaI5750-11.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100811200152_ZalmanPerformaI5750-11.jpg)

In questo caso ho alzato la ventola il più possibile, e, come si puo vedere, un banco di memoria tipo le mie in firma, dal profilo abbastanza alto, può starci, ma siamo proprio al limite.

Foto 8
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100811200427_ZalmanPerformaI5750-13.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100811200427_ZalmanPerformaI5750-13.jpg)

Il tutto rimontato dentro il case! :cool:
Adesso però devo sistemare meglio quei cavi davanti il dissipatore che sono una pugnalata al cuore :D

balsilo
15-08-2010, 18:29
allora, ho un piccolo problema, e probabilmente è anche OT, ma è il primo thread che sono riuscito a trovare in queste condizioni di emergenza.

vengo al sodo: un temporale ha messo KO il mio PC, ma non voglio credere che sia tutto quanto "esploso", per cui: c'è modo di testare i vari componenti?

Tenete presente che non ho un altro PC (eccetto un vecchio portatile).

Ho provato ad accenderlo e ha cominciato a fare strani rumori e l'ho subito spento.

consigli? sapete se la garanzia copre questo genere di guasti (temo di no)?


EDIT: dato l'OT, consigliatemi eventualmente in quale sezione postare. grazie!

marco_iol
15-08-2010, 21:33
Cazzo che sfiga! Mi dispiace tanto.
L'unica cosa che mi viene in mente sarebbe quello alla vecchia maniera: stacchi tutto, avvi il PC e verifichi componente per componente, finche non trovi quello che ha avuto problemi.
Comunque, potresti aprire una discussione ad hoc in Motherboard, Chipset & RAM, se non altro avresti maggiore visibilità e sicuramente troveresti chi sia in grado di aiutarti.
Ciao

GekoPlay
25-08-2010, 12:53
è uscito il BIOS F14!

maximonet
26-08-2010, 20:10
Ragazzi, ho appena acquistato questa consigurazione
INTEL I7 870 2,93Mhz
GIGABYTE 1156 GA-P55A-UD4
G.Skill Ripjaws 1600Mhz CL7

in OC almeno i 3,8/3,9Mhz a 1.24 li dovrei prendere con questa mobo spero.
La mia domanda è però un'altra: Ma i problemi di calo prestazioni se si attivano USB3, SATA3 e una scheda video, riguarda solo le Gigabyte? Con le Asus è la stessa cosa?
E con il chipset X58 invece?

Grazie.

John_Mat82
26-08-2010, 21:22
Allora ragazzi, alla fine ho trovato un po' di tempo per montare lo Zalman Performa. Vi anticipo subito che non ho avuto problemi con la scheda madre (e, aggiungerei, con il mio case, non larghissimo...). L'unica cosa da tener conto è la RAM, di cui ho postato due immagini con mie osservazioni.


Il tutto rimontato dentro il case! :cool:
Adesso però devo sistemare meglio quei cavi davanti il dissipatore che sono una pugnalata al cuore :D

Belle foto! Spero il dissipatore vada bene (se hai postato nel topic dissi ad aria magari pmami il post con le temperature, sono curioso di vedere come va ne ho letto pure meglio del mio quiet :)) Come ho + tempo posto in prima pagina i link per le dimensioni, ma m'immaginavo ci stesse tutto :D

Belle quelle ram ho un senso di deja vu :ciapet:

allora, ho un piccolo problema, e probabilmente è anche OT, ma è il primo thread che sono riuscito a trovare in queste condizioni di emergenza.

vengo al sodo: un temporale ha messo KO il mio PC, ma non voglio credere che sia tutto quanto "esploso", per cui: c'è modo di testare i vari componenti?

Tenete presente che non ho un altro PC (eccetto un vecchio portatile).

Ho provato ad accenderlo e ha cominciato a fare strani rumori e l'ho subito spento.

consigli? sapete se la garanzia copre questo genere di guasti (temo di no)?


EDIT: dato l'OT, consigliatemi eventualmente in quale sezione postare. grazie!

Cazzo che sfiga! Mi dispiace tanto.
L'unica cosa che mi viene in mente sarebbe quello alla vecchia maniera: stacchi tutto, avvi il PC e verifichi componente per componente, finche non trovi quello che ha avuto problemi.
Comunque, potresti aprire una discussione ad hoc in Motherboard, Chipset & RAM, se non altro avresti maggiore visibilità e sicuramente troveresti chi sia in grado di aiutarti.
Ciao

si forse è meglio che metti una discussione in un thread apposito (se vuoi postala qua così si prosegue lì con i consigli vari).. testa le componenti, in genere quello che prende la botta in quei casi è l'alimentatore se è serio crepa solo lui senza portarsi dietro nient'altro ma non si può mai sapere; il consiglio è quello di metter sempre delle spine protette :(

è uscito il BIOS F14!

Sono stato via un po'.. ma l'f13 quand'è uscito? Saltato a piè pari? :D

Ragazzi, ho appena acquistato questa consigurazione
INTEL I7 870 2,93Mhz
GIGABYTE 1156 GA-P55A-UD4
G.Skill Ripjaws 1600Mhz CL7

in OC almeno i 3,8/3,9Mhz a 1.24 li dovrei prendere con questa mobo spero.
La mia domanda è però un'altra: Ma i problemi di calo prestazioni se si attivano USB3, SATA3 e una scheda video, riguarda solo le Gigabyte? Con le Asus è la stessa cosa?
E con il chipset X58 invece?

Grazie.

Se leggi la guida in prima pagina ci arrivi anche con tutti i risparmi energetici attivi (idem riduzione delle frequenze) e credo con molti meno volt di quelli che dici tu.

Per il discorso sata3/usb3 vale per tutte le motherboard ad eccezione di Gigabyte P55A UD7, MSI GD85, ASUS P7p55D-E EVO, DELUXE e PREMIUM, che sono dotate di un chip che "simula" altre linee pciexpress (e pare funzionare) smazzandole all'occorrenza alle schede video (anche sli e cf) ed ai controller sata3/usb3.

Con x58 il problema è relativo solo se ti interessa fare dei setup quad-sli/cf che credo non siano possibili (altrimenti anche qua dubito resti banda a sata3/usb3); x58 offre 32 linee pciexpress contro le 16 del p55.

Altrimenti amd 890xx.. sata6g è nativo lì così :D

balsilo
27-08-2010, 10:45
si forse è meglio che metti una discussione in un thread apposito (se vuoi postala qua così si prosegue lì con i consigli vari).. testa le componenti, in genere quello che prende la botta in quei casi è l'alimentatore se è serio crepa solo lui senza portarsi dietro nient'altro ma non si può mai sapere; il consiglio è quello di metter sempre delle spine protette :(

Temporale ha messo KO il PC: cosa si è salvato? (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2233788)

Comunque ora sono senza PC, eccetto un vecchio portatile. Non sono ancora riuscito a capire se posso usufruire di una qualche forma di garanzia.


Sono stato via un po'.. ma l'f13 quand'è uscito? Saltato a piè pari? :D

No, sul sito c'è anche F13, ma hanno pubblicato subito dopo anche l'F14, a quanto vedo.

Olues
27-08-2010, 13:37
Per il discorso sata3/usb3 vale per tutte le motherboard ad eccezione di Gigabyte P55A UD7, MSI GD85, ASUS P7p55D-E EVO, DELUXE e PREMIUM, che sono dotate di un chip che "simula" altre linee pciexpress (e pare funzionare) smazzandole all'occorrenza alle schede video (anche sli e cf) ed ai controller sata3/usb3.

Con x58 il problema è relativo solo se ti interessa fare dei setup quad-sli/cf che credo non siano possibili (altrimenti anche qua dubito resti banda a sata3/usb3); x58 offre 32 linee pciexpress contro le 16 del p55.

Altrimenti amd 890xx.. sata6g è nativo lì così :D

Io ho proprio questo dubbio: sto cambiando pc e sono indeciso quale mobo prendere. La config è questa:

intel i5 760
dissi Noctua NH-D14
gtx 470
ali corsair 750watt
2xWDR3 500Gb in raid 0

che dite prendo la Gigabyte P55A-UD4 (145 euro) oppure vado di ASUS P7P55D Premium (178euro) o MSI P55-GD85 (161euro) che anche se più care non hanno il problema sata3/usb3?considerate che vorrei fare OC e non so bene come si comporti la msi mentre so che le asus e le gigabyte in generale sono meglio...almeno credo:confused: :help:

Babushi
27-08-2010, 14:00
qualunque mobo prendi, pensa ad un'altra GPU :Prrr:

ovviamente si fa per scherzare :rolleyes:

Olues
27-08-2010, 14:36
qualunque mobo prendi, pensa ad un'altra GPU :Prrr:

ovviamente si fa per scherzare :rolleyes:

Eh eh figurati:) ...in realtà pensavo anche a una Gainward GTX 460 GS-GLH 1 gb che scalda meno e va +o- uguale alla 470...però dato che prenderò un case haf x dovrei tenerla abbastanza al fresco visti i soli 30 euro di differenza...boh ancora ci sto pensando:rolleyes:

e della mobo che dici della MSI P55-GD85?pare ottima e anche meglio della gigabyte P55A-UD4...qualcuno conferma o smentisce questa impressione:help:
ho anche trovato una bella recensione http://www.xtremehardware.it/recensioni/schede-madri/msi-p55-gd85-chipset-p55,-usb-3.0-e-sata-6-gb%10s-201006043676/

Babushi
27-08-2010, 14:48
Questione vga: IMHO una GTX460 da 1gb liscia andrebbe più che bene, in quanto overlcoccabile come poche. se proprio vuoi,una Gainward GS è semi perfetta (il meglio è la gigabyte perchè ha il miglior sistema di raffredamento)

Questione motherboard: se non hanno il chip NF200 tutte se la giocano alla apri con sata 3 e usb3. certamente son tutte e tre belle schede. a me non piace la serie p55 di asus quindi andrei sulle altre due ma purtroppo non conosco la msi quindi non posso darti pareri più concreti

John_Mat82
27-08-2010, 16:27
Io ho proprio questo dubbio: sto cambiando pc e sono indeciso quale mobo prendere. La config è questa:

intel i5 760
dissi Noctua NH-D14
gtx 470
ali corsair 750watt
2xWDR3 500Gb in raid 0

che dite prendo la Gigabyte P55A-UD4 (145 euro) oppure vado di ASUS P7P55D Premium (178euro) o MSI P55-GD85 (161euro) che anche se più care non hanno il problema sata3/usb3?considerate che vorrei fare OC e non so bene come si comporti la msi mentre so che le asus e le gigabyte in generale sono meglio...almeno credo:confused: :help:

Non hanno il problema delle gigabyte p55A, ma queste ultime montano un chip sata3 marvell molto migliore di quelli montati (perlomeno sulle asus p7p55D-E); il "nostro" permette raid0 ed 1, quello montato sulle asus p7p55D-E no.

L'implementazione di questi standard sul p55 è un po' ovunque problematica; imho il sata3 (o sata6g che dir si voglia) verrà utile solo ed esclusivamente se in futuro vorrai/vorremo usare SSD o HDD ibridi basati su questo standard di connessione. Per tutto il resto è inutile; l'usb3.0 come hai visto dai test anche in modalità "castrata" va come un collegamento sata2, il che non è poco dato che l'usb2.0 è inchiodato a 35mb/s e a copia unidirezionale.. finchè non devi usare il sata6g sulle gigabyte come la nostra non avrai compromessi grafici. Dopo bisogna mettersi in testa di usare una vga a gpu singola e non farsi troppe menate se si perde qualche fps (come vedi sempre dai test in prima pagina si parla del 2%).

Imho se dovessi andare di motherboard p55 di fascia alta a questo punto mi orienterei su x58 o ancora meglio, starei alla finestra per sandy bridge/socket1155 che ormai è dietro l'angolo e che spero implementi almeno il sata6g nativamente. Quanto ad altri consigli si sfora nell'ot del thread, ti conviene aprirne uno nella sezione configurazioni o nei vari consigli per gli acquisti.

Rimango in ot.. davvero o sei un fan nvidia ma io qualsiasi cosa basata su fermi gf100 la lascerei dov'è e andrei al volo di gtx 460 (palit sonic platinum, la nuova uscita zotac amp o la gainward GLH), altrimenti hd5850. Fine ot :D

Olues
27-08-2010, 16:30
C'è qualche altra anima pia:ave: che potrebbe darmi un consiglio sulla mobo:
gigabyte P55A-UD4 o MSI P55-GD85??:help:
devo fare l'ordine a giorni e sono ancora indeciso sigh:(

Olues
27-08-2010, 16:35
Non hanno il problema delle gigabyte p55A, ma queste ultime montano un chip sata3 marvell molto migliore di quelli montati (perlomeno sulle asus p7p55D-E); il "nostro" permette raid0 ed 1, quello montato sulle asus p7p55D-E no.

L'implementazione di questi standard sul p55 è un po' ovunque problematica; imho il sata3 (o sata6g che dir si voglia) verrà utile solo ed esclusivamente se in futuro vorrai/vorremo usare SSD o HDD ibridi basati su questo standard di connessione. Per tutto il resto è inutile; l'usb3.0 come hai visto dai test anche in modalità "castrata" va come un collegamento sata2, il che non è poco dato che l'usb2.0 è inchiodato a 35mb/s e a copia unidirezionale.. finchè non devi usare il sata6g sulle gigabyte come la nostra non avrai compromessi grafici. Dopo bisogna mettersi in testa di usare una vga a gpu singola e non farsi troppe menate se si perde qualche fps (come vedi sempre dai test in prima pagina si parla del 2%).

Imho se dovessi andare di motherboard p55 di fascia alta a questo punto mi orienterei su x58 o ancora meglio, starei alla finestra per sandy bridge/socket1155 che ormai è dietro l'angolo e che spero implementi almeno il sata6g nativamente. Quanto ad altri consigli si sfora nell'ot del thread, ti conviene aprirne uno nella sezione configurazioni o nei vari consigli per gli acquisti.

Rimango in ot.. davvero o sei un fan nvidia ma io qualsiasi cosa basata su fermi gf100 la lascerei dov'è e andrei al volo di gtx 460 (palit sonic platinum, la nuova uscita zotac amp o la gainward GLH), altrimenti hd5850. Fine ot :D

grazie ho visto ora il post...sei stato chiarissimo:) ...ma secondo te (e qui la finisco giuro:D ) tra la P55A-UD4 e la MSI P55-GD85 qual è meglio, considerato che la seconda costa circa 15 euro in più??

John_Mat82
27-08-2010, 17:34
grazie ho visto ora il post...sei stato chiarissimo:) ...ma secondo te (e qui la finisco giuro:D ) tra la P55A-UD4 e la MSI P55-GD85 qual è meglio, considerato che la seconda costa circa 15 euro in più??

Saremmo sempre un po' ot (bisognerebbe parlarne nel thread delle p55 generico), comunque non trovo nelle specifiche della gd-85 se questa abbia o meno il suddetto chip che smazza le linee (si dovrebbe chiamare PCI Bridge o Chip PLX) però leggo che monta la stessa revision del marvell montato sulle p55A ergo ha Raid0/1. Mah in queste news dice ce l'ha (http://www.msi.com/index.php?news_no=931&func=newsdesc) nelle specifiche non lo vedo, ma come motherboard la msi è alquanto valida, anche se non ho idea di quanto si comportino bene le fasi drmos e vorrei avere la certezza della presenza del PLX.

l.bartoli
30-08-2010, 11:28
Salve a tutti,
ho bisogno di consigli per la ram, 4gb, da abbinare ad una configurazione P55A-UD4 e i7-860.
Userò il pc principalmente per la fotografia, photoshop (file pesanti, 150-200mb). Niente overclock.
Ho provato a spulciare la discussione, ma ormai è sconfinata.
Grazie!

Babushi
30-08-2010, 12:05
prendi un kit da 1333 cl7 o 1600 cl7/8.
sui modelli, vai sui soliti gskill, corsair, kingstone. in home trovi i kit già provati dagli utenti

John_Mat82
30-08-2010, 13:21
Salve a tutti,
ho bisogno di consigli per la ram, 4gb, da abbinare ad una configurazione P55A-UD4 e i7-860.
Userò il pc principalmente per la fotografia, photoshop (file pesanti, 150-200mb). Niente overclock.
Ho provato a spulciare la discussione, ma ormai è sconfinata.
Grazie!

In prima pagina (oltre ad un sacco di altra roba :sofico: ) c'è una lista di moduli compatibili che puoi leggere all'inizio di questo post http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30227054&postcount=6

Al massimo segnala che moduli hai intenzione di comprare, la cosa + importante è che comunque tu legga bene che il voltaggio dei suddetti dev'essere assolutamente pari od inferiore a 1,65v. Molti ti scrivono "1156", ma poi vai a leggere nel kit e ti dicono che per andare a 1600mhz servono 1,7v, questi sono moduli NON compatibili.
Per maggiore sicurezza puoi chiedere anche nel thread delle ddr3 http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2050425

prendi un kit da 1333 cl7 o 1600 cl7/8.
sui modelli, vai sui soliti gskill, corsair, kingstone. in home trovi i kit già provati dagli utenti

si magari occhio solo alle kingston valueram che su alcuni modelli fanno quello scherzone dei 1,7v che dicevo sopra (perlomeno alcuni mesi fa magari con kit + nuovi hanno sistemato).

l.bartoli
30-08-2010, 14:05
Grazie! ad entrambi ed in particolare per le indicazioni su latenza e voltaggio.
Il problema è riuscire a trovarle.
Inoltre mi sto assemblando un nuovo pc e il massimo sarebbe prendere tutto insieme.

Allora dal sito dove ho trovato tutti gli altri pezzi ho selezionato:
Kingston HyperX DDR3 4GB PC1333 CL7 KIT 2x2GB retail [KHX1333C7D3K2/4G]
OCZ XTC Gold TC KIT CL8 LV rt 6GB / 1600Mhz [OCZ3G1600LV6GK]

Oppure da altro venditore:
CORSAIR DDR3 4GB (kit 2x2GB) 1600MHz PC-CL.7 [CMP4GX3M2C1600C7],

A naso le Corsair mi sembrano le migliori, giusto?

Babushi
30-08-2010, 14:16
si, visto che non fai oc, sono quelle più veloci rispettando le specifiche. prendile però se il costo non cambia molto, in quanto, nell'uso quotidiano, la differenza di prestazioni è difficilmente percettibile

John_Mat82
30-08-2010, 14:29
Grazie! ad entrambi ed in particolare per le indicazioni su latenza e voltaggio.
Il problema è riuscire a trovarle.
Inoltre mi sto assemblando un nuovo pc e il massimo sarebbe prendere tutto insieme.

Allora dal sito dove ho trovato tutti gli altri pezzi ho selezionato:
Kingston HyperX DDR3 4GB PC1333 CL7 KIT 2x2GB retail [KHX1333C7D3K2/4G]
OCZ XTC Gold TC KIT CL8 LV rt 6GB / 1600Mhz [OCZ3G1600LV6GK]

http://www.ec.kingston.com/ecom/configurator_new/partsinfo.asp?ktcpartno=KHX1333C7D3K2/4G ecco le kingston con lo scherzetto degli 1,7v.. poi non so se siano rimbecilliti loro ma 1,7v sono specifiche per AMD o socket775

Le ocz le eviterei, mi hanno sempre attirato al tempo, ma ho letto che non sempre eran compatibili ed alcuni utenti hanno avuto problemi.

Oppure da altro venditore:
CORSAIR DDR3 4GB (kit 2x2GB) 1600MHz PC-CL.7 [CMP4GX3M2C1600C7],

A naso le Corsair mi sembrano le migliori, giusto?

si, visto che non fai oc, sono quelle più veloci rispettando le specifiche. prendile però se il costo non cambia molto, in quanto, nell'uso quotidiano, la differenza di prestazioni è difficilmente percettibile

Tra le 3 citate sono credo le uniche che salvo sfighe cosmiche sono quelle compatibili (ed oltreatutto sono un ottimo kit); con l'i7 potrebbe portarle a 1600 usando comodamente l'xmp senza overcloccare.

Babushi
30-08-2010, 14:49
IMHO con gli ultimi BIOS la compatibilità è aumentata. poi anche le kingstone dovrebbero essere compatibili senza problemi.

Prova a controllare su lsito del produttore delle memorie: in genere elencano le mobo compatibili

l.bartoli
30-08-2010, 14:55
Tra le 3 citate sono credo le uniche che salvo sfighe cosmiche sono quelle compatibili (ed oltreatutto sono un ottimo kit); con l'i7 potrebbe portarle a 1600 usando comodamente l'xmp senza overcloccare.

Leggendo la tua firma mi si è accesa una lampadina.
G.Skill DDR3 4GB PC12800 1600Mhz Ripjaws CL 7-8-7 [F3-12800CL7D-4GBRM]

Queste sono compatibili guisto? Se è così avrei risolto, e prendo pure tutto dallo stesso venditore!

Babushi
30-08-2010, 16:17
Leggendo la tua firma mi si è accesa una lampadina.
G.Skill DDR3 4GB PC12800 1600Mhz Ripjaws CL 7-8-7 [F3-12800CL7D-4GBRM]

Queste sono compatibili guisto? Se è così avrei risolto, e prendo pure tutto dallo stesso venditore!

si son perfette, vai tranquillo (sono le ripjaws blu per intenderci)

John_Mat82
30-08-2010, 19:57
Leggendo la tua firma mi si è accesa una lampadina.
G.Skill DDR3 4GB PC12800 1600Mhz Ripjaws CL 7-8-7 [F3-12800CL7D-4GBRM]

Queste sono compatibili guisto? Se è così avrei risolto, e prendo pure tutto dallo stesso venditore!

si vanno e, a causa mia, non a pochi :sofico:

EDIT: per la cronaca le tengo a 1600mhz, ma con latenze 6-8-7-23 1T mentre dovrebbero stare a 7-8-7-24 2T :D

marco_iol
30-08-2010, 22:26
Belle foto! Spero il dissipatore vada bene (se hai postato nel topic dissi ad aria magari pmami il post con le temperature, sono curioso di vedere come va ne ho letto pure meglio del mio quiet :)) Come ho + tempo posto in prima pagina i link per le dimensioni, ma m'immaginavo ci stesse tutto :D

Belle quelle ram ho un senso di deja vu :ciapet:

Ti allego qui di seguito due screenshot che avevo fatto prima di smontare il PC e dopo aver rimontato il tutto col nuovo dissipatore (niente overclock):

http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100830230436_Linxmod.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100830230436_Linxmod.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100830230547_Linx2mod.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100830230547_Linx2mod.jpg)

Avevo fatto il test (nel caso particolare 20 cicli di linx) per curiosità e per verificare che tutto fosse ok, partendo dalle stesse condizioni ambientali - la temperatura esterna è, in entrambi i casi, di circa 25 °C. Considera, come ho fatto notare nel thread dei dissipatori ad aria, che ho dovuto utilizzare una pasta termica diversa rispetto quella data in dotazione - troppo difficile da spalmare (non amo la tecnica del "chicco di riso"...). Comunque il riferimento è qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486552&page=1142)
In linea di principo direi che va bene, solo che, non appena avrò un po' di tempo, vorrei iniziare a fare dei test con CPU overcloccata per saggiarne meglio le capacità dissipative...

P.S per le foto: la 400D e il Tamron ringraziano :D !

John_Mat82
30-08-2010, 23:27
Ti allego qui di seguito due screenshot che avevo fatto prima di smontare il PC e dopo aver rimontato il tutto col nuovo dissipatore (niente overclock):

cut

Avevo fatto il test (nel caso particolare 20 cicli di linx) per curiosità e per verificare che tutto fosse ok, partendo dalle stesse condizioni ambientali - la temperatura esterna è, in entrambi i casi, di circa 25 °C. Considera, come ho fatto notare nel thread dei dissipatori ad aria, che ho dovuto utilizzare una pasta termica diversa rispetto quella data in dotazione - troppo difficile da spalmare (non amo la tecnica del "chicco di riso"...). Comunque il riferimento è qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486552&page=1142)
In linea di principo direi che va bene, solo che, non appena avrò un po' di tempo, vorrei iniziare a fare dei test con CPU overcloccata per saggiarne meglio le capacità dissipative...


beh direi che il performa si difende bene ma a questo punto dopo averne provate un altro paio (con risultati deludenti), devo ricredermi sulla ventola in dotazione al mio quiet.. conta che ho temperature in linea alle tue (un po' + altine, sui 63-61-61-62), ma la ventola è fissa (per mia scelta) a poco meno di 700 rpm. In realtà la mia cpu è pure un po' undervoltata, ma non è che la cosa cambi un granchè.. Per la pasta stg2 (immagino sia la stessa che c'era nel mio) non l'ho ancora aperta ma a quanto continuo a sentire pare gnucca come il marmo, mi sa che finchè ne ho continuerò con la ocz freeze.

Per finire l'ot, io però uso il chicco di riso, perchè spalmando ottenevo anche 5°C peggio..

P.S per le foto: la 400D e il Tamron ringraziano :D !

Mi spiace poter metter solo i link.. purtroppo sono al limite max per il numero di foto/thumb :(

Per l'overclock se hai letto in prima pagina ci sono un sacco di info anche per farlo usando i risparmi energetici abilitati, oltre ovviamente agli appositi thread sull'oc degli i7 :)

maximonet
01-09-2010, 19:33
Appena presa questa configurazione

Gigabyte P55A-UD4
G.Skill DDR3 4GB PC12800 1600Mhz Ripjaws CL 7-8-7 [F3-12800CL7D-4GBRM]
Intel Core i7 870
SSD Corsair R60 60GB
e altra robetta...

Ora vorrei sapere se attacco l'HD al connettore sata 3 e attivo il turbo mode
come prestazioni in sata3 e usb 3 le avrei al massimo a scapito delle prestazioni grafiche? Per me non sarebbe un problema dato che ci gioco poco al pc.

John_Mat82
01-09-2010, 20:46
Appena presa questa configurazione

Gigabyte P55A-UD4
G.Skill DDR3 4GB PC12800 1600Mhz Ripjaws CL 7-8-7 [F3-12800CL7D-4GBRM]
Intel Core i7 870
SSD Corsair R60 60GB
e altra robetta...

Ora vorrei sapere se attacco l'HD al connettore sata 3 e attivo il turbo mode
come prestazioni in sata3 e usb 3 le avrei al massimo a scapito delle prestazioni grafiche? Per me non sarebbe un problema dato che ci gioco poco al pc.

le porte sata3 serviranno solo ed esclusivamente quando avremo SSD basati su questa interfaccia a prezzi competitivi oppure se hai intenzione di fare un raid0 di hdd ibridi come i seagate xt o quei pochi altri hard disk con la più recente interfaccia sata.

Fino ad allora il controller marvell, con o senza turbo mode attivo si comporta peggio di quello delle porte blu intel, alle quali consiglio vivamente di connettere tutti gli hard disk/ssd che hai basati sullo standard sata2, ancor più se è un drive dove andrai ad installare il sistema operativo.

Per il calo di prestazioni grafiche ed altro, trovi tutto in prima pagina.. è risibile. Giusto oggi ho visto un test di uno sli di due gtx480 entrambe connesse ciascuna a slot pciex 4x e le differenze con uno sli @16x/16x erano irrisorie..

ibyz
02-09-2010, 14:19
Ciao sono in pricinto di acquistare questa sk madre, ho solo un piccolo dubbio: ho letto che ha una connessione COM, sapete dirmi se nella confezione è presente un connettore seriale 9 pin ?

devil_mcry
02-09-2010, 14:21
no

John_Mat82
02-09-2010, 14:39
Ciao sono in pricinto di acquistare questa sk madre, ho solo un piccolo dubbio: ho letto che ha una connessione COM, sapete dirmi se nella confezione è presente un connettore seriale 9 pin ?

no

come dice devil no, ora non ricordo preciso ma sono sicuro che ci siano 4 cavetti sata2, 1a piattona ide ed il manuale. Non mi pare ci sia altro, a parte il fatto che è discretamente ben imballata.

ibyz
02-09-2010, 21:52
no

E allora la dicitura "1xCOM" a cosa si riferisce ??:confused:

Babushi
02-09-2010, 21:56
E allora la dicitura "1xCOM" a cosa si riferisce ??:confused:

la porta c'è, il cavo no

ibyz
02-09-2010, 22:53
la porta c'è, il cavo no

Ah ok avevo visto bene.L'importante è che possa avere la connessione seriale dato che mi serve.
Vedrò se ho qualche connettore esterno riciclato da qualche altra sk madre.
Grazie

jomaxicarus
03-09-2010, 18:10
ho appenna assemblato il pc con questa scheda madre.. sembra ottima! vedremo come si comporterà in oc..
cmq volevo sapere quale utility/driver fanno comodo, sul sito ho scaricato solo quella del bios(portato a f14),easytune6 e smart6 e i driver chipset,audio e sataII.. tutto il resto lan, marvell ecc nisba.. idem per Smart Recovery2, XHD (eXtreme HardDrive), cloud OC, Dynamic Energy Saver™ 2, auto green, on/off charge, che non so se servono a qualcosa..
siccome non ho tempo di capire cosa fanno e testare sul momento se voi mi dite che ho sbagliato a tralasciare qualcuna di queste la scarico subito..
grazie

John_Mat82
03-09-2010, 20:27
ho appenna assemblato il pc con questa scheda madre.. sembra ottima! vedremo come si comporterà in oc..
cmq volevo sapere quale utility/driver fanno comodo, sul sito ho scaricato solo quella del bios(portato a f14),easytune6 e smart6 e i driver chipset,audio e sataII.. tutto il resto lan, marvell ecc nisba.. idem per Smart Recovery2, XHD (eXtreme HardDrive), cloud OC, Dynamic Energy Saver™ 2, auto green, on/off charge, che non so se servono a qualcosa..
siccome non ho tempo di capire cosa fanno e testare sul momento se voi mi dite che ho sbagliato a tralasciare qualcuna di queste la scarico subito..
grazie

Ciao e benvenuto :)

Sinceramente et6,smart6 non li ho mai digeriti e non li uso, ma so che invece altri utenti si trovano bene.. personalmente a parte aver aggiornato il bios non credo neanche di avere installato le versioni più recenti dei driver che ho trovato sul cd, dato che non ho avuto alcun tipo di problema; detto questo non hai certamente fatto male ad installare le versioni + recenti :)

Xhd dovrebbe essere d'aiuto in caso facessi raid0, il DES2 ti sconsiglio di installarlo a meno che tu voglia risparmiare qualche manciata di watt: anche in caso overclock spegne letteralmente delle fasi e potrebbe peggiorare la stabilità. On/Off charge credo serva per alimentare le porte usb anche a pc spento qualora volessi usarle per ricaricare qualcosa senza accendere il pc.

SmartRecovery serve per ripristinare il sistema ad uno stato precedente (come funzioni non so); infine cloudOC servirebbe se volessi overcloccare il pc via bluetooth (che nella mobo non c'è) via LAN o altre amenità simili. Imho fai tutto a manina dal bios che è indiscutibilmente l'unico modo per fare tali operazioni.. tra l'altro in prima pagina ce n'è di ogni in merito (e molto altro) :D

Una sola curiosità, hai un dissipatore custom? Se si quale? Che se non c'è già in prima pagina metto volentieri i link alle immagini :)

marco_iol
03-09-2010, 22:19
beh direi che il performa si difende bene ma a questo punto dopo averne provate un altro paio (con risultati deludenti), devo ricredermi sulla ventola in dotazione al mio quiet.. conta che ho temperature in linea alle tue (un po' + altine, sui 63-61-61-62), ma la ventola è fissa (per mia scelta) a poco meno di 700 rpm. In realtà la mia cpu è pure un po' undervoltata, ma non è che la cosa cambi un granchè.. Per la pasta stg2 (immagino sia la stessa che c'era nel mio) non l'ho ancora aperta ma a quanto continuo a sentire pare gnucca come il marmo, mi sa che finchè ne ho continuerò con la ocz freeze.

Per finire l'ot, io però uso il chicco di riso, perchè spalmando ottenevo anche 5°C peggio..

Non ho esperienza in merito, ma vorrei aggiungere anche che la ventola in dotazione al performa è decisamente meno rumorosa se confrontata con quella del dissipatore standard Intel.
La pasta era la stg2 - un delirio...
Riguardo il chicco di riso, secondo me va bene solo con le paste molto fluide... Con le altre, tipo appunto la stg2, non mi convince...

Mi spiace poter metter solo i link.. purtroppo sono al limite max per il numero di foto/thumb :(

Per l'overclock se hai letto in prima pagina ci sono un sacco di info anche per farlo usando i risparmi energetici abilitati, oltre ovviamente agli appositi thread sull'oc degli i7 :)

Si, si, ho già dato un'occhiata al discorso overclock. Adesso però vorrei capire se per me è meglio un overclock abilitando o meno i vari risparmi energetici :)

devil_mcry
04-09-2010, 08:08
Non ho esperienza in merito, ma vorrei aggiungere anche che la ventola in dotazione al performa è decisamente meno rumorosa se confrontata con quella del dissipatore standard Intel.
La pasta era la stg2 - un delirio...
Riguardo il chicco di riso, secondo me va bene solo con le paste molto fluide... Con le altre, tipo appunto la stg2, non mi convince...



Si, si, ho già dato un'occhiata al discorso overclock. Adesso però vorrei capire se per me è meglio un overclock abilitando o meno i vari risparmi energetici :)

dipende cosa vuoi ottenere

se si parla di un overclock soft, fai tutto con i risparmi attivi, se sali già piu di 1ghz di oc, io lascerei spento i cx states e io personalmente ho anche il c1e disattivo

balsilo
04-09-2010, 12:25
Sono usciti i nuovi Intel Sata Raid drivers v.9.​6.​0.​1014

marco_iol
04-09-2010, 14:08
dipende cosa vuoi ottenere

se si parla di un overclock soft, fai tutto con i risparmi attivi, se sali già piu di 1ghz di oc, io lascerei spento i cx states e io personalmente ho anche il c1e disattivo

Il dubbio dipende più che altro dall'utilizzo: da un lato vorrei fare un blando oc, giusto per non stressare troppo i componenti, dall'altro mi rendo conto che il PC in firma lo uso poco, ma spesso in condizioni gravose - game e soprattutto ritocco fotografico, dove la potenza non è mai abbastanza :D

Morgan13
04-09-2010, 16:46
sul frontalino presente su questa mobo ci sono delle "grigliette" d'alluminio leggermente piegate all'interno, occorre fare qualcosa prima inserirla nel case? Perchè io le ho lasciate così com'erano ma dopo aver montatto la scheda madre ho l'impressione che il frontalino non aderisca bene alla mobo.
Grazie :D

jomaxicarus
04-09-2010, 19:23
Una sola curiosità, hai un dissipatore custom? Se si quale? Che se non c'è già in prima pagina metto volentieri i link alle immagini :)

intendi cpu o gpu.. per il primo ho un noctua d14 (ho dovuto abbassare la ventola da 14 per chiudere il case :oink: )
il dissi della gpu è stock monoventola aspettando che esca qualcosa di appropriato anche perchè adesso di overclock video proprio non ne ho bisogno.
di sicuro procio e ram ci do un po dentro per via delle ottime tempetature(grazie anche al case cm storm sniper) che durante la prossima estate userò come aria condizionata!

il fatto dell'usb funzionante da spento lo attivo subito perche mi sara molto utile.

ti posso segnalare le mie ram nella lista compatibilita: G.SKILL F3-12800 CL7 ECO DDR3,1600 mhz CL7 1.35 v(http://www.gskill.com/products.php?index=247)

John_Mat82
04-09-2010, 19:53
Non ho esperienza in merito, ma vorrei aggiungere anche che la ventola in dotazione al performa è decisamente meno rumorosa se confrontata con quella del dissipatore standard Intel.
La pasta era la stg2 - un delirio...
Riguardo il chicco di riso, secondo me va bene solo con le paste molto fluide... Con le altre, tipo appunto la stg2, non mi convince...

In effetti la stg2 non l'ho ancora provata, la ocz freeze è molto morbida ma tende a "filare" tantissimo, una roba che non t'immagini. Anche con paste dense comunque io ci proverei a "chiccare", in genere faccio sempre un montaggio e poi smonto per vedere il risultato e regolarmi di conseguenza :D


Si, si, ho già dato un'occhiata al discorso overclock. Adesso però vorrei capire se per me è meglio un overclock abilitando o meno i vari risparmi energetici :)

dipende cosa vuoi ottenere

se si parla di un overclock soft, fai tutto con i risparmi attivi, se sali già piu di 1ghz di oc, io lascerei spento i cx states e io personalmente ho anche il c1e disattivo

Il dubbio dipende più che altro dall'utilizzo: da un lato vorrei fare un blando oc, giusto per non stressare troppo i componenti, dall'altro mi rendo conto che il PC in firma lo uso poco, ma spesso in condizioni gravose - game e soprattutto ritocco fotografico, dove la potenza non è mai abbastanza :D

Mah io credo che finchè si resta nel range dei 3,6,/3,8 (con 3,6 forse come optimum) si può provare a lasciare i risparmi energetici attivati, le temperature giovano e se la cpu si comporta bene male dubito che le faccia.. oltre allora non discuto ma si va sempre a :ciapet: sull'argomento :)

sul frontalino presente su questa mobo ci sono delle "grigliette" d'alluminio leggermente piegate all'interno, occorre fare qualcosa prima inserirla nel case? Perchè io le ho lasciate così com'erano ma dopo aver montatto la scheda madre ho l'impressione che il frontalino non aderisca bene alla mobo.
Grazie :D

Potresti provare a piegarle un po' indietro.. anche a me sinceramente la mobo resta un po' staccata ma non molto e non ho avuto alcun problema con il montaggio del frontalino.

intendi cpu o gpu.. per il primo ho un noctua d14 (ho dovuto abbassare la ventola da 14 per chiudere il case :oink: )
il dissi della gpu è stock monoventola aspettando che esca qualcosa di appropriato anche perchè adesso di overclock video proprio non ne ho bisogno.
di sicuro procio e ram ci do un po dentro per via delle ottime tempetature(grazie anche al case cm storm sniper) che durante la prossima estate userò come aria condizionata!

il fatto dell'usb funzionante da spento lo attivo subito perche mi sara molto utile.

ti posso segnalare le mie ram nella lista compatibilita: G.SKILL F3-12800 CL7 ECO DDR3,1600 mhz CL7 1.35 v(http://www.gskill.com/products.php?index=247)

Intendevo il dissi della cpu, in prima pagina ho messo foto per far vedere le dimensioni/ingombri soprattutto in caso uno voglia montare 8gb di ram.. ma il d14 già c'è e le eco sono molto basse senza dissipatori voluminosi :)

Per le ram ok, ma prima provalo per bene magari anche con l'xmp ecc e poi le piazzo in prima pagina con le altre :)

devil_mcry
04-09-2010, 19:59
tecnicamente prima che i cx states non funzionano più del tutto ci va un po, tuttavia nn so se conviene in oc spinto tenerli attivi, se si parla di 3.8ghz è già un discreto oc su una cpu da 2.8ghz di default, vero che hai qualche grado in meno in idle e un consumo minore ma si rischia instabilità

il c1e lo puoi tenere attivo fino a quando vuoi nn è un problema ma a me nn piace tanto che la cpu rimane al massimo per 1 minuto in win con il voltaggio al minimo...

John_Mat82
04-09-2010, 20:08
tecnicamente prima che i cx states non funzionano più del tutto ci va un po, tuttavia nn so se conviene in oc spinto tenerli attivi, se si parla di 3.8ghz è già un discreto oc su una cpu da 2.8ghz di default, vero che hai qualche grado in meno in idle e un consumo minore ma si rischia instabilità

il c1e lo puoi tenere attivo fino a quando vuoi nn è un problema ma a me nn piace tanto che la cpu rimane al massimo per 1 minuto in win con il voltaggio al minimo...

Ok, ammetto che non ci capisco molto ma spiega il perchè il c1e crea fastidio.. e poi se uno lo disattiva che succede? Può essere interessante per tutti e magari piazzo il discorso in prima pagina :)

devil_mcry
04-09-2010, 20:15
Ok, ammetto che non ci capisco molto ma spiega il perchè il c1e crea fastidio.. e poi se uno lo disattiva che succede? Può essere interessante per tutti e magari piazzo il discorso in prima pagina :)

nn interessa tutti e che tutti i risparmi energetici in caso di overclock piu o meno spinti tendono a dare noie

il discorso che faccio io invece del c1e, relativo a questa piattaforma invece è che se apri cpuz appena avviato l'os noti che la cpu sta a 2.8ghz (se fosse a default) come clock, ma il voltaggio è già in c1e, in pratica c'è un periodo +o- lungo un minuto in cui il risparmio energetico nn lavora proprio in modo completo, nn fa cosi solo a me ma a tutti direi

poi va a posto

diciamo che avere la cpu a 3.85ghz in idle e il voltaggio magari a 1v non mi piace tanto

i cx state invece a seconda della scheda e della cpu, da un certo punto in poi bloccano l'oc

jomaxicarus
04-09-2010, 22:35
Per le ram ok, ma prima provalo per bene magari anche con l'xmp ecc e poi le piazzo in prima pagina con le altre :)

le ram hanno fatto una notte di memtest .. perfette.
ovviamente xmp abilitato anche perche senno andavano 1333
testate come da fabbrica a 7 8 7 24 1.35v non vedo l'ora di farle salire un po in oc..
leggendo la prima pagina mi sono accorto effettivamente(la cpu non l'ho ancora toccata) che v core a riposo rimaneva fisso intorno ai 1.2 e non come all'inizio sugli 0.8+
facendo come hai scritto te (vcore normal e non auto) ora scende di nuovo;)
ma cambia qualcosa sto fatto? io ho un i5 760

John_Mat82
04-09-2010, 23:40
nn interessa tutti e che tutti i risparmi energetici in caso di overclock piu o meno spinti tendono a dare noie

il discorso che faccio io invece del c1e, relativo a questa piattaforma invece è che se apri cpuz appena avviato l'os noti che la cpu sta a 2.8ghz (se fosse a default) come clock, ma il voltaggio è già in c1e, in pratica c'è un periodo +o- lungo un minuto in cui il risparmio energetico nn lavora proprio in modo completo, nn fa cosi solo a me ma a tutti direi

poi va a posto

diciamo che avere la cpu a 3.85ghz in idle e il voltaggio magari a 1v non mi piace tanto

i cx state invece a seconda della scheda e della cpu, da un certo punto in poi bloccano l'oc

Ho sempre creduto fosse cpuz che sfasasse, perchè con coretemp non notavo la cosa.. ma disabilitando il c1e si disabilita che cosa, il voltaggio dinamico?

le ram hanno fatto una notte di memtest .. perfette.
ovviamente xmp abilitato anche perche senno andavano 1333
testate come da fabbrica a 7 8 7 24 1.35v non vedo l'ora di farle salire un po in oc..
leggendo la prima pagina mi sono accorto effettivamente(la cpu non l'ho ancora toccata) che v core a riposo rimaneva fisso intorno ai 1.2 e non come all'inizio sugli 0.8+
facendo come hai scritto te (vcore normal e non auto) ora scende di nuovo;)
ma cambia qualcosa sto fatto? io ho un i5 760

ora comincia ad usarle così come vanno.. l'overvolt con quelle ram non mi pare d'aver letto che porti a chissà quali overclock, tieni conto che finchè stai entro 1,5v sei garantito da gskill che vadano senza paturnie. Nota che comunque la motherboard già ora non eroga 1,35v (non può farlo, fa solo 1,3 o 1,4) ed è proprio 1,4v il voltaggio che hai ora

Quanto al vcore dipende, in genere se hai impostato la pagina "advanced cpu core features" come l'ho postata in prima pagina, non dovresti aver bisogno di impostare il vcore su "normal"; lasciandolo su auto dovrebbe andare il risparmio energetico e quindi ridursi il voltaggio ugualmente.

Il discorso cambia in overclock, lasciando "AUTO" si rischia che la motherboard tenti di overvoltare ad cassum (mettere z al posto delle s) e ovviamente ciò non è bello, su normal va con i voltaggi preimpostati da intel; più sotto puoi trastullarti col Dynamic VDID per downvoltare od overvoltare la cpu. Attualmente io ho tutto a default con un po' di vdid negativo.. di birra non ne ho bisogno (il frigo ne è pieno :stordita: ). Col vdid in pratica aggiungi o togli quel valore di volt alla impostazione "naturale" intel.. leggi a fondo pagina gli esempi di anonimoveneziano quotati.

devil_mcry
05-09-2010, 00:35
Ho sempre creduto fosse cpuz che sfasasse, perchè con coretemp non notavo la cosa.. ma disabilitando il c1e si disabilita che cosa, il voltaggio dinamico?



ora comincia ad usarle così come vanno.. l'overvolt con quelle ram non mi pare d'aver letto che porti a chissà quali overclock, tieni conto che finchè stai entro 1,5v sei garantito da gskill che vadano senza paturnie. Nota che comunque la motherboard già ora non eroga 1,35v (non può farlo, fa solo 1,3 o 1,4) ed è proprio 1,4v il voltaggio che hai ora

Quanto al vcore dipende, in genere se hai impostato la pagina "advanced cpu core features" come l'ho postata in prima pagina, non dovresti aver bisogno di impostare il vcore su "normal"; lasciandolo su auto dovrebbe andare il risparmio energetico e quindi ridursi il voltaggio ugualmente.

Il discorso cambia in overclock, lasciando "AUTO" si rischia che la motherboard tenti di overvoltare ad cassum (mettere z al posto delle s) e ovviamente ciò non è bello, su normal va con i voltaggi preimpostati da intel; più sotto puoi trastullarti col Dynamic VDID per downvoltare od overvoltare la cpu. Attualmente io ho tutto a default con un po' di vdid negativo.. di birra non ne ho bisogno (il frigo ne è pieno :stordita: ). Col vdid in pratica aggiungi o togli quel valore di volt alla impostazione "naturale" intel.. leggi a fondo pagina gli esempi di anonimoveneziano quotati.

io guardavo anche con altri tool e avevo lo stesso feed, come tutti i programmi usati, infatti all'inizio ero davvero preoccupato (ET6 compreso ad esempio)

cmq disabilita il voltaggio automatico, ma non sto dicendo di disabilitarlo eh, ma solo che a me non piace quella cosa, sui c2d era istantaneo...

cmq boh

Morgan13
05-09-2010, 07:11
Potresti provare a piegarle un po' indietro.. anche a me sinceramente la mobo resta un po' staccata ma non molto e non ho avuto alcun problema con il montaggio del frontalino.


ah perfetto, grazie.

Morgan13
05-09-2010, 08:02
c'è qualche differenza tra i cavetti sata2 con estremità "diritta" rispetto quella ad "L" con la scritta HDD? E' meglio usare quale per gli hd e quali per lettore ottici?

jomaxicarus
05-09-2010, 10:45
c'è qualche differenza tra i cavetti sata2 con estremità "diritta" rispetto quella ad "L" con la scritta HDD? E' meglio usare quale per gli hd e quali per lettore ottici?

no, solo per comodità a secondo del case e dello spazio spesso gli L salvano il :ciapet:

jomaxicarus
05-09-2010, 10:52
Il discorso cambia in overclock, lasciando "AUTO" si rischia che la motherboard tenti di overvoltare ad cassum (mettere z al posto delle s) e ovviamente ciò non è bello, su normal va con i voltaggi preimpostati da intel; più sotto puoi trastullarti col Dynamic VDID per downvoltare od overvoltare la cpu. Attualmente io ho tutto a default con un po' di vdid negativo.. di birra non ne ho bisogno (il frigo ne è pieno :stordita: ). Col vdid in pratica aggiungi o togli quel valore di volt alla impostazione "naturale" intel.. leggi a fondo pagina gli esempi di anonimoveneziano quotati.

ho verificato e advanced cpu era esattamente come il tuo tranno un valore auto, per scrupolo l'ho messo e stesso risultato, vcore inchiodato, con normal invece tutto perfetto, a sto punto lascio cosi, anvhe perche ho fatto un 3d mark vantage ed è anche migliorato.. l'unica cosa e che prima arrivava a 3100/3200 da sola la cpu con minimi di 1100 ora invece fa minimo 1440(160*9)e max 2880(160*18) cioè ha perso sensibilita praticamente,passatemi il termine.

le ram le tengo su turbo, extreme che fa?

Morgan13
05-09-2010, 11:36
no, solo per comodità a secondo del case e dello spazio spesso gli L salvano il :ciapet:

ah ok grazie :D

John_Mat82
05-09-2010, 15:43
ho verificato e advanced cpu era esattamente come il tuo tranno un valore auto, per scrupolo l'ho messo e stesso risultato, vcore inchiodato, con normal invece tutto perfetto, a sto punto lascio cosi, anvhe perche ho fatto un 3d mark vantage ed è anche migliorato.. l'unica cosa e che prima arrivava a 3100/3200 da sola la cpu con minimi di 1100 ora invece fa minimo 1440(160*9)e max 2880(160*18) cioè ha perso sensibilita praticamente,passatemi il termine.

le ram le tengo su turbo, extreme che fa?

Ora che ci ripenso tu hai l'i5, quindi l'xmp tendenzialmente "overclocca" il processore per fare andare le ram a 1600mhz. Di lì il voltaggio che non si riduce, ecco perchè.

Le latenze su extreme, in pratica la motherboard cerca di tirare i timing secondari delle memorie.. Se vuoi prova, ma i cambiamenti sono risibili.. è meglio per dire, provare a tirare il CAS da 7 a 6 (le mie ci riscono) che non passare da turbo ad extreme. Comunque regolati con linx linpack, se vedi che i gigaflops calano o ci mette molto + tempo del normale a calcolarsi i cicli è sintomo di latenze delle ram troppo tirate, io sulle mie ripjaws ho trovato 6-8-7-23 1T 1,6ghz.

Comunque visto che hai l'i5, il mio consiglio quando farai overclock è quello di disabilitare l'xmp, impostare latenze e voltaggi a manina, così prendi i 3,2ghz od oltre :)

theredbaronet
05-09-2010, 18:15
Ho da poco assemblato un PC basato sulla P55A-UD4 + I7 870 + 4GB DDR3 1600Mhz
Tutte le opzioni di risparmio energetico quindo le devo per forza disattivare tutte?
Devo disabilitare anche l'INTEL TURBO BOOST?
Io speravo di portare la cpu a 3,8 per poi tentare i 4Ghz

John_Mat82
05-09-2010, 19:02
Ho da poco assemblato un PC basato sulla P55A-UD4 + I7 870 + 4GB DDR3 1600Mhz
Tutte le opzioni di risparmio energetico quindo le devo per forza disattivare tutte?
Devo disabilitare anche l'INTEL TURBO BOOST?
Io speravo di portare la cpu a 3,8 per poi tentare i 4Ghz

Dipende, leggi anche la penultima pagina dato che ne abbiamo accennato, inoltre in prima pagina trovi parecchie info in merito, ma si, in genere se vuoi andare sui 3,8/4ghz il turbo boost è meglio disabilitarlo, altrimenti ti ritroveresti uno o + core ben oltre i 4ghz e la stabilità puoi immaginarti quale è :D

Comunque trovi sempre in prima pagina anche i link al thread per overclock degli i7 8xx :)

theredbaronet
05-09-2010, 21:28
Fiano a che frequenza di OC si può tenere attivato il tubo mode e magari anche tutte le opzioni di risparmio energetico?
Inoltre come mai non riesco a settare il valore di 24x ma solo 22x come moltiplicatore massimo?

John_Mat82
06-09-2010, 10:42
Fiano a che frequenza di OC si può tenere attivato il tubo mode e magari anche tutte le opzioni di risparmio energetico?
Inoltre come mai non riesco a settare il valore di 24x ma solo 22x come moltiplicatore massimo?

22x è il moltiplicatore massimo dell'870: http://www.linuxforge.net/freqcalc2.php
21 di 860 e 20 dell'i5 750. Col turbo il tuo può arrivare al massimo a 27x su un core singolo, ma lo fa lui..

In prima pagina dove parlo di overclock ci sono degli esempi di AnonimoVeneziano (con un i7 860 se non ricordo male), te li sei guardati?

Se vuoi entrare più nello specifico chiedi nel thread per l'overclock degli i7 http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2049590

Lupetto18
07-09-2010, 16:09
il c1e lo puoi tenere attivo fino a quando vuoi nn è un problema ma a me nn piace tanto che la cpu rimane al massimo per 1 minuto in win con il voltaggio al minimo...

prima di scrivere amenità di questo tipo, prova almeno ad utilizzare un software come tmonitor (al posto di cpu-z) per fare le tue considerazioni riguardo tensione e frequenza di lavoro istantanee :)

Lupetto18
07-09-2010, 16:14
Load –Line Calibration [Auto]
A questo punto mi accontento, non torno indietro e non mi muovo :D


ATTENZIONE:
il load line calibration è una impostazione DANNOSA per il sistema
dagli screenshot si può notare come il processore raggiunga 1,3 volt e la mobo segnali 280 watt di dissipazione!!
quelle prestazioni vengono TRANQUILLAMENTE raggiunte con cpu a 1.05 volt, impostando tensione su normal, llc disattivato, e addirittura turbo boost spento (bclk 160, moltiplicatore a 20, 3.2GHz di picco), con un consumo riportato di 160 watt, e 1,1 volt di picco
se si vuole invece attivare il turbo, si raggiungono anche i 49 gflops, a spesa di 200w, e 2-3 gradi in più

jomaxicarus
08-09-2010, 12:07
ora comincia ad usarle così come vanno.. l'overvolt con quelle ram non mi pare d'aver letto che porti a chissà quali overclock, tieni conto che finchè stai entro 1,5v sei garantito da gskill che vadano senza paturnie. Nota che comunque la motherboard già ora non eroga 1,35v (non può farlo, fa solo 1,3 o 1,4) ed è proprio 1,4v il voltaggio che hai ora



ho guardato i voltaggi infatti posso settare 1.3 e 1.4 per adesso tengo auto.. tra l'altro da bios mi dice che vanno a 1.440 v.. cmq ci spatacchero piu avanti, adesso non ho tempo, se ne riparlera ad ottobre.
per la ram, le mie salgono eccome, guarda qua:
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=240732
sono ottimizzate per lynfield p55(2200 cas6 a 1.65v :eek: )

John_Mat82
08-09-2010, 12:52
ho guardato i voltaggi infatti posso settare 1.3 e 1.4 per adesso tengo auto.. tra l'altro da bios mi dice che vanno a 1.440 v.. cmq ci spatacchero piu avanti, adesso non ho tempo, se ne riparlera ad ottobre.
per la ram, le mie salgono eccome, guarda qua:
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=240732
sono ottimizzate per lynfield p55(2200 cas6 a 1.65v :eek: )

conta che comunque la motherboard a volte dà un po' più od un po' di meno del voltaggio che selezioni, le mie sono a 1,6 da bios, ma in realtà stanno su 1,618/1,62.

Quanto all'oc so che possono salire ed anche di brutto, ma non tutti i moduli sono così fortunati (se è per quello ho visto anche oltre i 2ghz con 1,7v); il punto è proprio nel voltaggio.. quei chip a 40nm rischi di friggerli o di danneggiarli se vai oltre come già detto, gli 1,5v.

jomaxicarus
13-09-2010, 14:19
cmq sta mobo non mi piace per i voltaggi delle ram, troppo grossolani i gap, ci vorrebbe una sintonia +fine.. ora tengo a 3.2 e le ram 1600 a 6 7 6 20 1T (ottime, fanno anche cas 5:eek: in 5 8 6 20 1T sempre a 1600 :ciapet: ) voltaggio ho messo 1.5 da bios anche perche e l'unica opzione.

vi volevo chiedere una cosa, è meglio tenerle 1600 a 6-7-6 oppure 1800 a 6-(8/9)-6?
e di vcore per 3.2 e 3.6 daily cosa consigliate?.. ora a 3.2 ho impostato normal e mi tiene 1.136 anche se prima quando avevo attivati risparmi scendeva il vcore a 0.864/0.92 mentre il moltiplicatore rimaneva inchiodato e quindi giravo a 3200 con quei voltaggi..
mai fatto una piega quando pero me ne sono accorto ho disabilitato tutto e adesso sono + tranquillo a 1.136 che cmq voglio abbassare intorno a 1.05.

John_Mat82
13-09-2010, 14:26
cmq sta mobo non mi piace per i voltaggi delle ram, troppo grossolani i gap, ci vorrebbe una sintonia +fine.. ora tengo a 3.2 e le ram 1600 a 6 7 6 20 1T (ottime, fanno anche cas 5:eek: in 5 8 6 20 1T sempre a 1600 :ciapet: ) voltaggio ho messo 1.5 da bios anche perche e l'unica opzione.vi volevo chiedere una cosa, è meglio tenerle 1600 a 6-7-6 oppure 1800 a 6-(8/9)-6?

Con i voltaggi delle ram è così, ma non mi risulta che altre concorrenti permettano cose migliori per la fascia di prezzo; anche le mie ripjaws stanno a 6-8-6-23 1T 1,6v @ 1600mhz. Se vuoi controllare al meglio ti consiglio di fare il benchmark relativo di everest e/o di controllare con Linx Linpack se i gigaflops che esprime la cpu migliorano o peggiorano. A volte le ram magari ti tengono cas5 ma i gigaflops peggiorano anzichè migliorare e magari a cas6 sono + rapide.



e di vcore per 3.2 e 3.6 daily cosa consigliate?.. ora a 3.2 ho impostato normal e mi tiene 1.136 anche se prima quando avevo attivati risparmi scendeva il vcore a 0.864/0.92 per il moltiplicatore rimaneva inchiodato e quindi fsb 3200..
mai fatto una piega, quando pero me ne sono accorto ho disabilitato tutto e adesso sono + tranquillo.

Per il vcore attendi pareri di altri (io a parte i consigli su bclk 160 in prima pagina non sono andato, tengo tutto a default ram a parte) o chiedi nel thread per l'i7; in idle col moltiplicatore al minimo e vcore su "normal" è normale che il voltaggio scenda attorno ai 0,864/0,9, che invece il molti rimanga inchiodato è strano

jomaxicarus
13-09-2010, 18:49
. Se vuoi controllare al meglio ti consiglio di fare il benchmark relativo di everest e/o di controllare con Linx Linpack se i gigaflops che esprime la cpu migliorano o peggiorano. A volte le ram magari ti tengono cas5 ma i gigaflops peggiorano anzichè migliorare e magari a cas6 sono + rapide.
Per il vcore attendi pareri di altri (io a parte i consigli su bclk 160 in prima pagina non sono andato, tengo tutto a default ram a parte) o chiedi nel thread per l'i7; in idle col moltiplicatore al minimo e vcore su "normal" è normale che il voltaggio scenda attorno ai 0,864/0,9, che invece il molti rimanga inchiodato è strano

si ho fatto 25 cicli di linx per ogni volta con ram all e tutto ok(stabilissimo, no cali).. quando ho esagerato infatti non mi chiudeva neanche il primo ciclo. con cas 5 l'ho passato pero ho dovuto alzare il trcd a 8..
il vcore e una cosa che mi porto dietro dall'inizio sebbene all'inizio scendeva tutto tranno il voltaggio(risolto mettendo normal) ora ho l'esatto contrario..
cmq nei prossimi giorni posto qualche foto del bios, magari mi sono perso qualcosa.

John_Mat82
14-09-2010, 10:36
si ho fatto 25 cicli di linx per ogni volta con ram all e tutto ok(stabilissimo, no cali).. quando ho esagerato infatti non mi chiudeva neanche il primo ciclo. con cas 5 l'ho passato pero ho dovuto alzare il trcd a 8..
il vcore e una cosa che mi porto dietro dall'inizio sebbene all'inizio scendeva tutto tranno il voltaggio(risolto mettendo normal) ora ho l'esatto contrario..
cmq nei prossimi giorni posto qualche foto del bios, magari mi sono perso qualcosa.

ok, magari dipende da che cstate hai disabilitato, poi servirebbe di capire che bclk e che molti usi, se hai lasciato o meno il turbo e così via

jomaxicarus
14-09-2010, 17:22
adesso ho tutto disabilitato risparmi e turbo. ho deciso di tenerlo a 3.6 e sto facendo i test per il vcore.. per ora sono a 1.2v pll 1.80 pch 1.12 vtt 1.17(questo lo devo ancora testare quando poi riporto le ram in tiro ma sicuramente salira abbastanza, per ora sono rilassate)
per'altro il limite non è 1.21 (la intel ha sbagliato nei datasheet, poi corretti a 1.40 di max, infatti se si lascia su auto la mb mette 1.40 default).

John_Mat82
14-09-2010, 17:46
adesso ho tutto disabilitato risparmi e turbo. ho deciso di tenerlo a 3.6 e sto facendo i test per il vcore.. per ora sono a 1.2v pll 1.80 pch 1.12 vtt 1.17(questo lo devo ancora testare quando poi riporto le ram in tiro ma sicuramente salira abbastanza, per ora sono rilassate)
per'altro il limite non è 1.21 (la intel ha sbagliato nei datasheet, poi corretti a 1.40 di max, infatti se si lascia su auto la mb mette 1.40 default).

ovviamente ogni cpu è storia a se, intel immagino faccia dei default che garantiscano il corretto funzionamento a tutte le cpu, magari ti capita quella stabile con molto meno voltaggio :D

DMD
14-09-2010, 20:36
Ho aggiornato dal bios F12a a F14 e ho notato che mancano circa 5 gigaflops di differenza (sono in O.C. @BCLK=160) rispetto al bios F12a, eppure ho ricontrollato più volte il setting (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32720442&postcount=1724) è a posto. :muro: :muro:

Bios F14
http://img26.imageshack.us/img26/7338/screenshot007o.png (http://img26.imageshack.us/i/screenshot007o.png/)

Bios F12a (screen di fine luglio)
http://img840.imageshack.us/img840/5993/teststabilit.png (http://img840.imageshack.us/i/teststabilit.png/)

Ho riprovatoa a ritornare al F12a e ottengo gli stessi valori (37.000 e rotti), come mai questo calo, è andato in "palla" qualche parametro? :confused:

Grazie.

John_Mat82
14-09-2010, 21:52
Ho aggiornato dal bios F12a a F14 e ho notato che mancano circa 5 gigaflops di differenza (sono in O.C. @BCLK=160) rispetto al bios F12a, eppure ho ricontrollato più volte il setting (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32720442&postcount=1724) è a posto. :muro: :muro:

Ho riprovatoa a ritornare al F12a e ottengo gli stessi valori (37.000 e rotti), come mai questo calo, è andato in "palla" qualche parametro? :confused:

Grazie.

Hmm strano, sei sicuro che dopo il flashing hai rimesso tutti tutti gli stessi valori di prima? voltaggi, cstate pizza e fichi vari? Soprattutto delle ram?

matteoflash
14-09-2010, 22:10
Uhm.. Prova a verificare (con CpuZ aperto) i valori del moltiplicatore e del VCore.
Quel caso così drastico sembrerebbe dimostrare un voltaggio non sufficiente per l'alimentazione della CPU sotto sforzo, quindi consiglierei di verificare in modo certosino i valori manuali o automatici di tutto ciò che riguarda il voltaggio (VCore, DVID, Load-Line Calibration e così via).
Magari, durante la fase di caricamento delle impostazioni dal Bios più vecchio, alcuni valori hanno fatto riferimento a voci diverse e non sono stati più sovrascritti per qualche motivo che noi ignoreremo :)

DMD
14-09-2010, 22:37
Matteo grazie per i consigli.

Ho provato a ritornare all'F14 ricontrollato i parametri, cho ho dovuto reimpostare a manina, daltronde come erano in precedenza qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32720442&postcount=1724), e adesso pare che va.

http://www.allfreeportal.com/imghost2/thumbs/887836Screenshot 003.png ('http://www.allfreeportal.com/imghost2/images/887836Screenshot 003.png')

Però il sospetto è non vorrei che quando sta effettuando il test ,stia girando qualche processo nascosto, dal task non mi risulta comunque non so darmi una spiegazione. :what:

John_Mat82
14-09-2010, 23:05
Matteo grazie per i consigli.

Ho provato a ritornare all'F14 ricontrollato i parametri, cho ho dovuto reimpostare a manina, daltronde come erano in precedenza qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32720442&postcount=1724), e adesso pare che va.

Però il sospetto è non vorrei che quando sta effettuando il test ,stia girando qualche processo nascosto, dal task non mi risulta comunque non so darmi una spiegazione. :what:

semplicemente aggiornando il bios alcune voci si sono resettate o messe su auto, però se dici che hai controllato e ricontrollato è pur sempre strano

DMD
15-09-2010, 13:39
Anche oggi ho riprovato e sto sui 45.000 quindi penso proprio a qualche setting non memeorizzato, non so dare altra spiegazione.

matteoflash
15-09-2010, 14:48
Sei sotto Windows 7 Dome, giusto? E' possibile, oltre alla smemorizzazione di alcuni parametri, che durante il test sia partita la deframmentazione automatica oppure sia stato attivato, in qualche modo, l'indicizzatore automatico di Win7. Se fossi interessato alla rimozione di questi due servizi, fammi un fischio in privato :)

jomaxicarus
15-09-2010, 15:39
i test di linx sono troppo soggettivi io faccio 53.5 gflops medi ogni run pero ho time che vanno da 100s con alcuni setting a 129s con altri, ora mi trovo a 107s e lascio cosi.(uso sempre tutta ram e i calcoli sono sempre sopra il 20000.
cmq per la stabilita bisogni farli tutti. tipo puoi passare 25 linx e non reggere 2 minuti di prime95(come successo a me).. ora come ora sono rock solid a 3.6 GHZ(200x18) 1.18vcore 1.17vtt 1.80pll e il pch avevo messo uno step dopo il base ma mi hanno detto di lasciarlo 1.05(ora sto a 1.12, e non so neanche a che serva!?!) e ram 6 8 6 20 1T 1600mhz 1.4v pero con 50 linx, 6 ore di memtest, 2 ore occt, e 7 di prime 95(che alla 6 ora ha rilevato 1 errore su un core, diciamo ho chiuso un occhio). visto che le temperature massime sono di 52° non sto a cercare il limite di vcore.

adesso incomincio a cercare la config 4.2 tanto per dire "anche io!:Prrr: over 4ghz" ma non la terro mai daily.

tra l'altro vedendo le foto di chi ha smontato i dissi della mobo e northbridge mi verrebbe voglia di farlo anche me, praticamente la pasta non c'e o solo sbavata qua e la... lavoraccio!

roby90
17-09-2010, 11:39
eccomi qua....a breve dovrebbero arrivarmi i componenti per il nuovo pc e come mb ho proprio scelto la p55a-ud4..:D :D
peccato che non ero a conoscenza del "conflitto" dual-gpu e usb3/sata3, ma vabbè :rolleyes: :rolleyes:
spero di trovarmi bene :sofico:
però avrei un paio di domande:
- disabilitando i controller, e quindi facendo andare i controller a 1x..converrebbe comunque utilizzare quelle porte, giusto? anche se non al pieno delle sue possibilità, l'usb3.0 andrebbe comunque ben più veloce di un usb2.0..o no?
- con i controller attivi, anche solo con una sola vga, quest'ultima andrà a 8x, vero??

grazie :D

John_Mat82
17-09-2010, 12:28
eccomi qua....a breve dovrebbero arrivarmi i componenti per il nuovo pc e come mb ho proprio scelto la p55a-ud4..:D :D
peccato che non ero a conoscenza del "conflitto" dual-gpu e usb3/sata3, ma vabbè :rolleyes: :rolleyes:
spero di trovarmi bene :sofico:
però avrei un paio di domande:
- disabilitando i controller, e quindi facendo andare i controller a 1x..converrebbe comunque utilizzare quelle porte, giusto? anche se non al pieno delle sue possibilità, l'usb3.0 andrebbe comunque ben più veloce di un usb2.0..o no?
- con i controller attivi, anche solo con una sola vga, quest'ultima andrà a 8x, vero??

grazie :D

In prima pagina c'è tutto :)

non è necessario che tu disabiliti i controller, basta semplicemente che non scegli la modalità turbo dal bios (la lasci disabilitata o su AUTO). Lasciando tale modalità spenta, il sata6g andrà a 250mb/s (quindi meno di una qualsiasi altra porta sataII presente sulla mobo che va a 300mb/s) e lo stesso per le porte usb 3.0.
Conta però che per quest'ultimo tipo di connessione, 250mb/s sono un transfer rate che lo standard USB 2.0 si sogna con il lanternino, dato che è inchiodato a 35mb/s (a trasferimento unidirezionale, oltreatutto).

Se guardi c'è un test di un HDD sata in una enclosure usb 3.0, con il controller "castrato" a 250mb/s: ebbene, va ne più ne meno che un hdd connesso con una porta sataII, quindi anche lasciando le porte usb con banda dimezzata, avrai prestazioni che con l'usb2.0 ti sogni :)

Se attivi il turbo mode (sulle porte usb 3.0 o sui sata6g, uno esclude l'altro) la tua scheda video andrà come su uno slot pciex 16x v1.0 o 8x v2.0 che dir si voglia. Trovi anche i test che dimostrano che il calo prestazionale di una scheda potente (gtx 480 o HD5870) è pari ad un mero 2%, quindi nulla per il quale preoccuparsi.

roby90
17-09-2010, 14:00
ok ti ringrazio...avevo letto per bene la prima pagina, ma avevo ancora qualche dubbio...
quando mi arriverò vedrò il da farsi e se avrò altri dubbi posterò :D :D
grazie ancora

Morgan13
20-09-2010, 22:49
stasera improvvisamente la lan ha smesso di funzionare, ho già provato a collegare il cavo ad un altro pc e funziona.
La lan della mia p55A-ud4 non funziona neanche da live cd.
Nel bios ho trovato la seguente configurazione:
Onboard H/W 1394 enable
Onboard H/W LAN enable
Green LAN disable


edit: ho risolto reinstallando i driver realtek e smanettando con il bios.

John_Mat82
21-09-2010, 10:35
stasera improvvisamente la lan ha smesso di funzionare, ho già provato a collegare il cavo ad un altro pc e funziona.
La lan della mia p55A-ud4 non funziona neanche da live cd.
Nel bios ho trovato la seguente configurazione:
Onboard H/W 1394 enable
Onboard H/W LAN enable
Green LAN disable


edit: ho risolto reinstallando i driver realtek e smanettando con il bios.

ah ottimo, strano che sia successo così di botto, magari qualcosa ha corrotto i driver. La GREEN lan se non erro è una funzione che spegne il chip lan quando ritiene che non sia in quel momento in uso (quindi meglio lasciarlo disabilitato).

noid84
21-09-2010, 21:05
Ciao a tutti scusate io vorrei prendere questa mobo oppure superiore ma mi lascia un po perplesso la situazione del turbo su sata e usb 3.0:
alcune domande mi sorgono spontanee una è se esistono schede con schede usb 3.0 che nn abbiano questo problema del calo dei pciexpress due se la velocita del passaggio dati usb è cmq piu alta di una usb 2.0 che ho al momento e tre se montando un dissipatore serotherm nirvana 120 premium come nella foto:
http://img64.imageshack.us/img64/4672/03112008474.th.jpg (http://img64.imageshack.us/i/03112008474.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
che ha una misura di 9 cm da sinistra a destra e mi domando se dia fastidio alle ram...scusate le troppe domande e troppo specifiche spero possiate delucidarmi:help:
scusate ho notato la risposta data da jhon piu su nella discussione....quindi rimane solo da sapere se questa misura di larghezza che ho dell dissi rompe le scatole alle ram perche credo di essere ormai convinto di volere questa mobo anziche un altra con usb 3.0

noid84
21-09-2010, 21:19
cmq nn mi torna una cosa se qualcuno mi delucida...h9o notato che alcuni ssd richiedono sata 2 e altri sata 3 o addirittura con scritto sata 6gb/s quindi se nn si attiva la modalita turbo sti ssd sata 6gb nn vanno?? o nn vanno al massimo??o cmq vanno la meta e sono sprecati??

devil_mcry
22-09-2010, 00:24
cmq nn mi torna una cosa se qualcuno mi delucida...h9o notato che alcuni ssd richiedono sata 2 e altri sata 3 o addirittura con scritto sata 6gb/s quindi se nn si attiva la modalita turbo sti ssd sata 6gb nn vanno?? o nn vanno al massimo??o cmq vanno la meta e sono sprecati??

al momento attuale il sata2 è suff nel 99.99999% dei casi, nel senso che la banda a disposizione basta e avanza

ssd sata3 sono pochissime e saturano il canale sata2 di niente (insomma giusto quei pochi mb/s in + per farsi fighi)

Ciao a tutti scusate io vorrei prendere questa mobo oppure superiore ma mi lascia un po perplesso la situazione del turbo su sata e usb 3.0:
alcune domande mi sorgono spontanee una è se esistono schede con schede usb 3.0 che nn abbiano questo problema del calo dei pciexpress due se la velocita del passaggio dati usb è cmq piu alta di una usb 2.0 che ho al momento e tre se montando un dissipatore serotherm nirvana 120 premium come nella foto:
http://img64.imageshack.us/img64/4672/03112008474.th.jpg (http://img64.imageshack.us/i/03112008474.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
che ha una misura di 9 cm da sinistra a destra e mi domando se dia fastidio alle ram...scusate le troppe domande e troppo specifiche spero possiate delucidarmi:help:
scusate ho notato la risposta data da jhon piu su nella discussione....quindi rimane solo da sapere se questa misura di larghezza che ho dell dissi rompe le scatole alle ram perche credo di essere ormai convinto di volere questa mobo anziche un altra con usb 3.0

schede madri prive del calo dell'usb e sata 3 ci sono il problema è che per come sono fatte sono limitate altrove

ad esempio se su una ud7 metti in raid 2 ssd sata2 saturi comunque la banda dato che da controller a p55 ci sono 500mb/S (meno dello standard) e cosi su tutte le schede attualmente in commercio eccetto le mobo sb850, ma il quale controller raid non è certo il top

il controller sulle nostre potrebbe avere un vantaggio in caso di raid, e fa cmq andare un pelo piu veloce il sata3

l'usb2.0 anche se castrato a 250mbs ne ha da vendere

John_Mat82
22-09-2010, 09:31
Ciao a tutti scusate io vorrei prendere questa mobo oppure superiore ma mi lascia un po perplesso la situazione del turbo su sata e usb 3.0:
alcune domande mi sorgono spontanee una è se esistono schede con schede usb 3.0 che nn abbiano questo problema del calo dei pciexpress due se la velocita del passaggio dati usb è cmq piu alta di una usb 2.0 che ho al momento

scusate ho notato la risposta data da jhon piu su nella discussione....quindi rimane solo da sapere se questa misura di larghezza che ho dell dissi rompe le scatole alle ram perche credo di essere ormai convinto di volere questa mobo anziche un altra con usb 3.0

In prima pagina ci sono dei test di GeckoPlay, ha preso una enclosure usb 3.0 e sia mettendo il turbo mode su usb 3.0, sia lasciandolo spento (cioè a 250mb/s) l'hdd andava uguale.. ma molto + veloce di un qualsiasi hdd su usb2.0, con transfer pari a quelli dello stesso hard disk connesso ad una qualsiasi porta sata2 interna.. quindi per intenderci anche lasciando le 2 porte 3.0 "castrate" comunque si hanno prestazioni che l'usb 2.0 si sogna (e la vga non va a metà banda anche se non cambia molto).


tre se montando un dissipatore serotherm nirvana 120 premium come nella foto:

che ha una misura di 9 cm da sinistra a destra e mi domando se dia fastidio alle ram...scusate le troppe domande e troppo specifiche spero possiate delucidarmi:help:



In prima pagina ci sono un sacco di dissipatori provati; il tuo purtroppo non c'è, magari guarda le misure del tuo in relazione ai modelli postati e vedi se può dare fastidio alle ram. Secondo me al massimo dà fastidio se vorrai mettere 8gb (4 moduli), mentre con 4gb (2 moduli) non dovresti aver problemi con nessun dissipatore in commercio.

noid84
22-09-2010, 14:45
io vi ringrazio delle delucidazioni molto esaudienti :D in quanto al raid ssd nn credo che lo faro mai dato che mi hanno dato delle spiegazioni un po strane rigiardo al trim poi cmq gli ssd sono drive che vanno gia molto veloci di suo quindi il raid nn servira molto a quanto ho capito....una cosa pero...ho notato che nn c è un thread ufficiale per la ud 5 sembra che nessuno la possegga e che venga saltata direttamente per la ud6 io in genere spingo molto il procio e mi preoccupa la stabilita quindi nn so piu se puntare su una ud4 o una ud5 perche so che sulla ud6 ci sono 24 fasi se nn erro e forse sono anche troppe per la stabilita che mi serve...voi che mi consigliate???ripeto che nn faro mai sli gia fatto in passato e nn mi interessa ma uso una scheda audio nn integrata

John_Mat82
22-09-2010, 15:20
io vi ringrazio delle delucidazioni molto esaudienti :D in quanto al raid ssd nn credo che lo faro mai dato che mi hanno dato delle spiegazioni un po strane rigiardo al trim poi cmq gli ssd sono drive che vanno gia molto veloci di suo quindi il raid nn servira molto a quanto ho capito....una cosa pero...ho notato che nn c è un thread ufficiale per la ud 5 sembra che nessuno la possegga e che venga saltata direttamente per la ud6 io in genere spingo molto il procio e mi preoccupa la stabilita quindi nn so piu se puntare su una ud4 o una ud5 perche so che sulla ud6 ci sono 24 fasi se nn erro e forse sono anche troppe per la stabilita che mi serve...voi che mi consigliate???ripeto che nn faro mai sli gia fatto in passato e nn mi interessa ma uso una scheda audio nn integrata

Si dicamo che la ud5 è una ud4 con uno slot pciexpress in più, per il resto è identica avendo lo stesso pcb, fasi, audio e compagnia bella. Chiaro che se la tua scheda audio è pciex (4x?) diventa imperativo che tu consideri dalla ud5 in su, dato che se tu mettessi la scheda audio nel secondo pciex finiresti col dimezzare la banda alla vga primaria (e non potresti attivare il turbo mode su uno dei controller un domani che ti girasse di volerlo fare). Se è pciex 1x allora non hai problemi neanche con ud4, dato che ne ha 3 di slot.

Da come parli devi essere impallinato di oc :P.. in prima pagina puoi vedere come AnonimoVeneziano tenesse con una UD3 anche 200 di bclk (quindi potenzialmente i 4ghz).. Per quanto ritenga che già 3,8ghz sono sostanzialmente inutili, credo qualsiasi motherboard (che non sia una Biostar :D) p55 è in grado di tenerli e non dipende più molto dalla mobo ma dalla cpu che ti capita.
Poi certo se vuoi avere il doppio delle fasi della ud6 e 2 slot di ram extra che non ti servono perchè la mobo è dual channel, devi sfondare i 4ghz non discuto.. ma quel punto e per quei danari mi rivolgerei ad una UD7 o EVGA o visto di quello che si parla come costi valuterei soluzioni X58.

noid84
22-09-2010, 16:30
rimani un attimo in linea jhon cosi ti finisco di dire le cose che mi interessano e grazie al momento anche se sono quasi convinto di questa mobo asp che ti rispondo un altra volta devo controllare delle cose!:D

noid84
22-09-2010, 16:38
come posso dirti che pci è quello della scheda audio?

noid84
22-09-2010, 16:40
cmq la scheda audio è quella in firma!!

John_Mat82
22-09-2010, 16:41
come posso dirti che pci è quello della scheda audio?

se non lo sai tu.. :D

E' questa? http://img01.bizrate-images.com/resize?sq=220&uid=521875030 se si pare un normale pci, quindi non c'entra un fico secco coi + recenti pciexpress e non hai alcun problema con nessuna motherboard, devi solo scegliere dove piazzarlo.. anche io uso una scheda creative (sempre pci).

Se invece lo slot/collegamento sono molto + corti di quello della foto, allora è un pciexpress e si torna al discorso precedente.

noid84
22-09-2010, 16:46
infatti è questa e per questo mi avevi spiazzato perche nn mi sono mai creato questo tipo di problema e nn l ho mai considerato forse tu facevi piu un discorso per piu vga o gforse nn ho cpaito cmq tengo solo uan vga sempre e una audio al pci al massimo ne sfruttero un altro pci per mettere un ssd interno piu in la ma qui nn so se cambia la situazione in termini di velocita poi!!cmq tornando a prima posso tranquillamente accontentarmi di prendere una ud4 per spingere fino a 4 gigi il procio almeno(premetto che dovro ristudiarmi tutti i parametri per la mobo da capo dato che è il primo quad che prendo e sopratutto perche ho ancora un e8500):doh:

noid84
22-09-2010, 17:00
ora mi manca solo da capire che ram prendere e sopratutto dove trovarle quelle che supporta!!

John_Mat82
22-09-2010, 18:06
infatti è questa e per questo mi avevi spiazzato perche nn mi sono mai creato questo tipo di problema e nn l ho mai considerato forse tu facevi piu un discorso per piu vga o gforse nn ho cpaito cmq tengo solo uan vga sempre e una audio al pci al massimo ne sfruttero un altro pci per mettere un ssd interno piu in la ma qui nn so se cambia la situazione in termini di velocita poi!!cmq tornando a prima posso tranquillamente accontentarmi di prendere una ud4 per spingere fino a 4 gigi il procio almeno(premetto che dovro ristudiarmi tutti i parametri per la mobo da capo dato che è il primo quad che prendo e sopratutto perche ho ancora un e8500):doh:

Buon uomo usami le virgole altrimenti a leggerti perdo il fiato :D

"4gigi almeno" occhio, io fossi in te andrei a chiedere nel thread della cpu che desideri comprare (non ho idea di quale sia, ma in prima pagina trovi i thread relativi all'oc degli i5 7xx e degli i7 8xx); chiedi lì lumi anche sulle motherboard che stanno usando gli utenti, in genere chi fa i 4ghz penso punti a fasce + alte della ud4.

ora mi manca solo da capire che ram prendere e sopratutto dove trovarle quelle che supporta!!

Di ram ce ne sono un tot compatibili e le vedi sempre in prima pagina; se punti ai 4ghz però il minimo insindacabile sono delle 1600mhz (bclk 200 con divisore ram a 8x, avresti le ram che lavorano a 1600). In tal caso c'è una nutrita schiera di possessori di gigabyte accoppiate con ram Gskill, in genere ripjaws (in parte è anche colpa mia :sofico: ).
Se vuoi delle 2ghz fino ad ora nessuno le ha segnalate, quindi non saprei, chiedi nel thread apposito o guarda le configurazioni degli overcloccatori nel relativo thread.

noid84
22-09-2010, 19:25
infatti ho notato la ud4 a molti overcloccatori nel thread e le g.skill;ma nn so cosa significhi bclk 200 con divisore ram a 8x se è un settaggio per la cpu lo scopriro ;cmq qualcuno l ha portato oltre 4gigi con la ud4 se nn ho visto male....ora devo farmni consigliare quale modello sia di preciso di gskill perche ho visto la tabella di compatibilita e su 1600 da solo alcuni modelli che al momento nn ho trovato sullo shop dove voglio comprare i componenti da mettere;:muro: senno preferirei corsair dominator!

noid84
22-09-2010, 19:59
cmq il tuo che modello è di preciso perche di cl7 ce ne sono sempre se ti va di dirmelo!!

noid84
22-09-2010, 20:24
a quanto pare sulla lista delle memorie compatibili di gigabyte il modello g.skill F3-12800CL8D-2GBTD trident lo da nn compatibile ma invece sul sito del produttore di g.skill da compatibilita con la ud4 quindi a questo punto penso anche di poterle prendere senza strippare troppo a cercare quelle della lista memorie compatibili,oppure potrei trovare problemi proprio di accensione ecc ecc?

John_Mat82
22-09-2010, 20:37
infatti ho notato la ud4 a molti overcloccatori nel thread e le g.skill;ma nn so cosa significhi bclk 200 con divisore ram a 8x se è un settaggio per la cpu lo scopriro ;cmq qualcuno l ha portato oltre 4gigi con la ud4 se nn ho visto male....ora devo farmni consigliare quale modello sia di preciso di gskill perche ho visto la tabella di compatibilita e su 1600 da solo alcuni modelli che al momento nn ho trovato sullo shop dove voglio comprare i componenti da mettere;:muro: senno preferirei corsair dominator!

Si sono impostazioni della cpu; se vuoi chiedi nel thread di overclock o leggiti la guida in prima pagina (c'è un sacco di roba) per farti un'idea di quello che ti troverai.

a quanto pare sulla lista delle memorie compatibili di gigabyte il modello g.skill F3-12800CL8D-2GBTD trident lo da nn compatibile ma invece sul sito del produttore di g.skill da compatibilita con la ud4 quindi a questo punto penso anche di poterle prendere senza strippare troppo a cercare quelle della lista memorie compatibili,oppure potrei trovare problemi proprio di accensione ecc ecc?

Se vuoi ram a 2ghz devi orientarti credo sulle PIS (pigreco), nella lista danno la UD4P (quindi anche la ud4).

Una sola cosa ti chiedo, se devi aggiungere cose al tuo ultimo post (prima che un altro utente risponde), usa il tasto edit del tuo ultimo post, questo è uno dei miei thread anche se modifichi 1a lettera dell'ultimo post io lo leggo dalla lista delle sottoscrizioni :)

Ti mando un pm

noid84
22-09-2010, 21:13
scusa per i posto ma lo facevo per esser sicuro che si leggesse dato chea volte nn hanno letto l edit cmq dato che lo gestisci tu lo faro n è un problema anche perche è da molto che scrivo su questi forum nn vorrei trovarmi bannato per cosi poco:p
per il thread overclock i7 860 ce l ho gia fra i preferiti e infatti c ho gia dato occhiate e preso spunti.
In quanto alle PIS mi sembra di capire che siano una marca specifica o sbaglio?
Cmq le g.skill che ho citato prima mi paicciono hanno timing bassi e il prezzo è abbordabile poi ripeto che nella lista delle mobo predisposte c è anche questa,se hai credi che sia un grosso sbaglio per qualche futuro motivo so:) no tutto orecchie(ti sto strippando lo so):D

John_Mat82
22-09-2010, 21:24
scusa per i posto ma lo facevo per esser sicuro che si leggesse dato chea volte nn hanno letto l edit cmq dato che lo gestisci tu lo faro n è un problema anche perche è da molto che scrivo su questi forum nn vorrei trovarmi bannato per cosi poco:p
per il thread overclock i7 860 ce l ho gia fra i preferiti e infatti c ho gia dato occhiate e preso spunti.
In quanto alle PIS mi sembra di capire che siano una marca specifica o sbaglio?
Cmq le g.skill che ho citato prima mi paicciono hanno timing bassi e il prezzo è abbordabile poi ripeto che nella lista delle mobo predisposte c è anche questa,se hai credi che sia un grosso sbaglio per qualche futuro motivo so:) no tutto orecchie(ti sto strippando lo so):D

Gskill PIS (pigreco): http://www.gskill.com/products.php?c1=1&c2=3&c3=31

Comunque qua loro danno compatibili anche le trident, il punto è come ti dicevo che qua fino ad ora nessuno mi ha segnalato di usare ram 2ghz, ci si ferma alle 1600 solitamente

noid84
22-09-2010, 21:29
si in effetti volevo rimanere anche io su 1600 alla fine quindi evitero le 2ghz
anche se nei test rock solid è apparso un tipo con le 2ghze la ud4

John_Mat82
23-09-2010, 09:52
si in effetti volevo rimanere anche io su 1600 alla fine quindi evitero le 2ghz
anche se nei test rock solid è apparso un tipo con le 2ghze la ud4

e allora chiedi a lui che modello di ram usava :)

comunque se leggi la guida overclock in prima pagina, per stare sui 4ghz con ram a 1,6ghz, puoi sfruttare il divisore delle ram 8x, che le fa stare alla loro frequenza; con ram 2ghz dovresti usare il divisore 10x.
Se vuoi, qui puoi provare e smanettare coi vari parametri: http://www.linuxforge.net/freqcalc2.php tanto per capire dove andrai a parare con le frequenze (cpu, ram e altre impostazioni).

zanfolinux
24-09-2010, 15:30
ciao ragazzi allora spiego il mio problema sperando che riuscite a risolverlo:
ho la scheda madre in questione, scheda video ati 5850 sempre giga e collegata in HDMI ad uno schermo samsung p2450 FULLHD che dietro ha anche il jack verde dell'audio. Allora come avete capito la scheda video è collegata allo schermo tramite cavo hdmi e questo è assodato, mentre io vorrei collegare anche l'audio in HDMI. Il mio impianto audio è composto da un home theatre 5.1 a cui dietro è collegato il cavo con bianco e rosso che poi va al pc sull'entrata verde. Volevo sapere come faccio a far sentire anche l'audio in alta definizione, ovvero cosa devo collegare e come devo collegare i dispositivi, grazie 1000 ;)

noid84
24-09-2010, 15:50
dovresti collegare la scheda video con la scheda audio e poi collegare l impianto dolby alla televisione
scusate io ho snetito parlare in giro di overclock automatico o sia impostazioni automatiche che quando utilizzo il pc per giochi o cose che occupano memoria ecc ecc parte l overclock e quando nn faccio niente rimane stock senza consumare troppo....mi chiedevo se fosse possibile dal bios questa cosa??

zanfolinux
24-09-2010, 16:00
e cm la collego la scheda video alla scheda audio? ho sentito parlare del cavo spdif però nella scheda video non ce nessun attacco neanche all'interno

noid84
24-09-2010, 17:29
è un cavo audio interno che va dalla scheda video alla scheda audio sempre se hai il collegamento alla scheda video!!
alla fine ho ordinato la ud3 c è qualcuno che puo dirmi se sono uguali i bios o impostazioni per overclock?

zanfolinux
24-09-2010, 18:10
mbè io alla scheda video nn trovo nessun attacco all'interno... quindi com è la soluzione?

noid84
24-09-2010, 19:51
mbè io alla scheda video nn trovo nessun attacco all'interno... quindi com è la soluzione?

io noto che hai una ati quindi nn so proprio come aiutarti uso nvidia!!!

John_Mat82
24-09-2010, 20:42
ciao ragazzi allora spiego il mio problema sperando che riuscite a risolverlo:
ho la scheda madre in questione, scheda video ati 5850 sempre giga e collegata in HDMI ad uno schermo samsung p2450 FULLHD che dietro ha anche il jack verde dell'audio. Allora come avete capito la scheda video è collegata allo schermo tramite cavo hdmi e questo è assodato, mentre io vorrei collegare anche l'audio in HDMI. Il mio impianto audio è composto da un home theatre 5.1 a cui dietro è collegato il cavo con bianco e rosso che poi va al pc sull'entrata verde. Volevo sapere come faccio a far sentire anche l'audio in alta definizione, ovvero cosa devo collegare e come devo collegare i dispositivi, grazie 1000 ;)

Di uscita hdmi della 5850 una ne hai; quindi o la colleghi all'impianto 5.1 e il samsung lo colleghi in qualche altro modo (DVI) oppure l'unica altra soluzione se vuoi avere il suono digitale è usare l'uscita audio digitale che c'è sulla scheda madre sul retro (parte alta, poco sotto all'unica porta ps/2 per collegare vecchi mouse/tastiere) e tramite il cavo digitale collegarla all'impianto 5.1. Il cavo che serve è di questo tipo: http://it.wikipedia.org/wiki/File:TOSLINK.jpg; se hai un ingresso di questo genere anche nel 5.1 allora sei a cavallo; altrimenti devi collegarlo in modo analogico come sembra che tu abbia già fatto, ma ovviamente non è la soluzione migliore.


scusate io ho snetito parlare in giro di overclock automatico o sia impostazioni automatiche che quando utilizzo il pc per giochi o cose che occupano memoria ecc ecc parte l overclock e quando nn faccio niente rimane stock senza consumare troppo....mi chiedevo se fosse possibile dal bios questa cosa??

lascia stare qualsiasi programma di overclock automatico (non sono sempre stabili e danno voltaggi come cavolo vogliono) e fai tutto tu a mano col bios; in prima pagina c'è una guida, basta che la leggi ed una volta che avrai il bios sottomano sarà facile quello che vuoi fare.

è un cavo audio interno che va dalla scheda video alla scheda audio sempre se hai il collegamento alla scheda video!!
alla fine ho ordinato la ud3 c è qualcuno che puo dirmi se sono uguali i bios o impostazioni per overclock?

I bios sono identici per praticamente tutte le gigabyte; quello della ud3 è identico alla ud4 al massimo se vedi qualcosa di diverso chiedi :)

zanfolinux
24-09-2010, 20:52
purtroppo il lettore dvd essendo vecchio nn ha l'uscita digitale...e quindi sono collegato dallo schermo al lettore cn il classico jack bianco e rosso, cosi cmq ce un miglioramento rispetto a prima che l'audio era collegato alla scheda madre?

John_Mat82
24-09-2010, 21:16
purtroppo il lettore dvd essendo vecchio nn ha l'uscita digitale...e quindi sono collegato dallo schermo al lettore cn il classico jack bianco e rosso, cosi cmq ce un miglioramento rispetto a prima che l'audio era collegato alla scheda madre?

sinceramente non sono molto ferrato, quindi stai facendo uscire i cavi rca (bianco rosso) dallo schermo al 5.1? Comunque in ogni caso il segnale è digitale dalla motherboard alla vga, resta digitale sull'hdmi fino al samsung e dal samsung in poi diventa analogico.

zanfolinux
24-09-2010, 21:18
perfetto, allora dovrò prendere un home teathre con uscita digitale dietro

John_Mat82
24-09-2010, 21:21
perfetto, allora dovrò prendere un home teathre con uscita digitale dietro

oppure come ti dicevo collegare il samsung (sicuramente lo avrà il connettore) con un cavo DVI, il segnale video resta sempre digitale e non ha nulla in meno dell'hdmi. In tal caso poi fai uscire l'hdmi e lo mandi al 5.1 senza dover cambiare quest'ultimo; tanto a te che il suono vada o meno al samsung non conta, quindi puoi sfruttare l'uscita hdmi della vga come uscita audio only.

zanfolinux
24-09-2010, 21:24
scus ama come faccio a mandare l'hdmi al 5.1 se quest ultimo nn ha l'ingresso hd... puoi farmelo capire cn uno schema da paint?

John_Mat82
24-09-2010, 22:50
scus ama come faccio a mandare l'hdmi al 5.1 se quest ultimo nn ha l'ingresso hd... puoi farmelo capire cn uno schema da paint?

assumevo che il tuo 5.1 lo avesse, perlomeno avevo capito così.. se così non è non puoi fare molto altro se non quello che hai già fatto; l'hdmi manda video e audio al samsung e quest'ultimo rimanda il segnale audio al 5.1; l'altra alternativa sarebbe collegare il 5.1 direttamente all'uscita stereo (jack verde) della motherboard e disabilitare l'audio hdmi (dispositivi di riproduzione>audio realtek lo imposti come predefinito, ora avrai hdmi audio) output, ma in tal caso non credo che cambi molto. Al massimo fai un paio di prove per vedere quale delle 2 fonti manda il segnale + pulito.

noid84
24-09-2010, 23:17
sisi sempre fatto l overclock manuale da bios ma qualcuno su asus mi ha detto che ha dei settaggi auto o nn ho capito bene come per avere il massimo dell overclock impostato solo ocn i programmi che lo richiedono o giochi e poi quando il pc è in idle senza fare niente rimane a frequenze basse

Morgan13
25-09-2010, 12:52
stasera improvvisamente la lan ha smesso di funzionare, ho già provato a collegare il cavo ad un altro pc e funziona.
La lan della mia p55A-ud4 non funziona neanche da live cd.
Nel bios ho trovato la seguente configurazione:
Onboard H/W 1394 enable
Onboard H/W LAN enable
Green LAN disable


edit: ho risolto reinstallando i driver realtek e smanettando con il bios.

Il problema si è ripresentato, ecco la soluzione definiva.

In pratica il problema era generato dalla versione r8169 del driver di rete di Ubuntu che faceva morire la scheda. Ho risolto seguendo questa guida: [ubuntu] RTL8111/RTL8168 Network Connection Fix - Ubuntu Forums (http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1022411)

E' sufficiente rimuovere il driver r8169 da Ubuntu, installare il r8168 scaricato dal sito della realtek ed il gioco è fatto.

Un trucchetto per riattivare la scheda di rete morta è staccare completamente il pc dall'alimentazione per 30 secondi e riaccendere, l'avessi scoperto prima :D

John_Mat82
25-09-2010, 19:37
sisi sempre fatto l overclock manuale da bios ma qualcuno su asus mi ha detto che ha dei settaggi auto o nn ho capito bene come per avere il massimo dell overclock impostato solo ocn i programmi che lo richiedono o giochi e poi quando il pc è in idle senza fare niente rimane a frequenze basse

Bene, quello che fai con un overclock da bios lasciando accesi i vari c-state e voltaggio dinamico, come spiegato nella guida (l'hai letta??). Altrimenti c'è il gigabyte EasyTune 6, un programma che da windows fa overclock automatico, ma te lo sconsiglio vivamente come già detto.

EDIT in grassetto

Il problema si è ripresentato, ecco la soluzione definiva.

In pratica il problema era generato dalla versione r8169 del driver di rete di Ubuntu che faceva morire la scheda. Ho risolto seguendo questa guida: [ubuntu] RTL8111/RTL8168 Network Connection Fix - Ubuntu Forums (http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1022411)

E' sufficiente rimuovere il driver r8169 da Ubuntu, installare il r8168 scaricato dal sito della realtek ed il gioco è fatto.

Un trucchetto per riattivare la scheda di rete morta è staccare completamente il pc dall'alimentazione per 30 secondi e riaccendere, l'avessi scoperto prima :D

Ah, bene.. mi sa che prossimamente il link alla guida finisce dritto in prima pagina :)

x119
26-09-2010, 11:36
Sbagliato!

devil_mcry
26-09-2010, 12:31
La Asus P7P55 LX spedita a 60€ dite che sia un buon affare? O la mobo non merita?

Da abbinare con un i3 da portare a 3,8ghz

sei decisamente off topic

erCicci
26-09-2010, 12:31
La Asus P7P55 LX spedita a 60€ dite che sia un buon affare? O la mobo non merita?

Da abbinare con un i3 da portare a 3,8ghz

...che cosa c'entra 'sta domanda in questo thread? :confused:

x119
26-09-2010, 12:36
Oh cazzz, sbagliato topic, avevo letto P55 ed ero convinto di essere in quello Asus, pardon :eek:

noid84
26-09-2010, 19:51
[QUOTE=John_Mat82;33192123]Bene, quello che fai con un overclock da bios lasciando accesi i vari c-state e voltaggio dinamico, come spiegato nella guida (l'hai letta??). Altrimenti c'è il gigabyte EasyTune 6, un programma che da windows fa overclock automatico, ma te lo sconsiglio vivamente come già detto.

ok grazie evitero allora di usarlo magari cmq appena avro in mano la merce leggero tutto con calma nel frattempo che faro fare il rodaggio al procio :D

roby90
27-09-2010, 18:08
ciao a tutti..ho da poco finalmente assemblato il mio pc e ho montato questa gigabyte con un i7 870...ho notato, anche leggendo in prima pagina, che regola in automatico la frequenza e i voltaggi del processore...logicamente quando c'è necessita il moltiplicare sale e questo lo si nota con cpuz
volevo chiedervi però una cosa...non sarebbe meglio togliere questa opzione? oppure non c'è alcun problema e la potenza viene comunque espressa?:)

John_Mat82
27-09-2010, 20:22
ciao a tutti..ho da poco finalmente assemblato il mio pc e ho montato questa gigabyte con un i7 870...ho notato, anche leggendo in prima pagina, che regola in automatico la frequenza e i voltaggi del processore...logicamente quando c'è necessita il moltiplicare sale e questo lo si nota con cpuz
volevo chiedervi però una cosa...non sarebbe meglio togliere questa opzione? oppure non c'è alcun problema e la potenza viene comunque espressa?:)

Se vedi che in idle la cpu si riduce a circa 1,2ghz non hai di che preoccuparti; in tal modo il processore quando non è sotto carico non viaggia al voltaggio massimo (perchè si riduce) e quindi non si rovina, oltre che risparmiare energia e non sviluppare alte temperature.

roby90
28-09-2010, 15:08
Se vedi che in idle la cpu si riduce a circa 1,2ghz non hai di che preoccuparti; in tal modo il processore quando non è sotto carico non viaggia al voltaggio massimo (perchè si riduce) e quindi non si rovina, oltre che risparmiare energia e non sviluppare alte temperature.

esatto...la vedo passare da circa 1.2ghz fino a 3.6ghz in base al carico...:) quello che voglio dire è questo: la scheda madre si rende realmente conto quando c'è bisogno di potenza?? non mi vorrei trovare magari trovare a utilizzare il processore a 1.2 quando magari se fosse alla frequenza stock le cose andrebbero decisamente meglio...:rolleyes:

spero di essermi spiegato :sofico:

marco_iol
28-09-2010, 16:49
esatto...la vedo passare da circa 1.2ghz fino a 3.6ghz in base al carico...:) quello che voglio dire è questo: la scheda madre si rende realmente conto quando c'è bisogno di potenza?? non mi vorrei trovare magari trovare a utilizzare il processore a 1.2 quando magari se fosse alla frequenza stock le cose andrebbero decisamente meglio...:rolleyes:

spero di essermi spiegato :sofico:

Non avere alcun dubbio su questo!
Per tua curiosità, usa un programma come HW Monitor e vedrai che, facendo girare programmi avidi di risorse (tipo linx), il PC reagirà immediatamente dando tutta la potenza necessaria/disponibile.

roby90
28-09-2010, 17:34
ti ringrazio..:)

Babushi
28-09-2010, 17:34
ma a voi cpu-z riporta correttamente la frequenza?
per lui, la cpu sta sempre in turbo (molti a 23 e 24) mentre il voltaggio sia abbassa correttamente.
altri software invece non danno questo problema (ET6 ad esempio, ma persino core temp) ...

John_Mat82
28-09-2010, 22:12
esatto...la vedo passare da circa 1.2ghz fino a 3.6ghz in base al carico...:) quello che voglio dire è questo: la scheda madre si rende realmente conto quando c'è bisogno di potenza?? non mi vorrei trovare magari trovare a utilizzare il processore a 1.2 quando magari se fosse alla frequenza stock le cose andrebbero decisamente meglio...:rolleyes:

spero di essermi spiegato :sofico:

Come giustamente detto da marco_iol non ti devi curare di nulla, la cpu si autoregola per i cavolacci suoi su come, dove quando e quanto distribuire il carico

ma a voi cpu-z riporta correttamente la frequenza?
per lui, la cpu sta sempre in turbo (molti a 23 e 24) mentre il voltaggio sia abbassa correttamente.
altri software invece non danno questo problema (ET6 ad esempio, ma persino core temp) ...

Sei in overclock? In genere anche a me con le prime versioni di bios (e di cpuz), mi segnalava che non si demoltiplicava mai, ma con coretemp invece era tutto regolare.. controlla i cstate se sono forzati su attivo e non su auto comunque.

Morgan13
29-09-2010, 18:21
intanto ringrazio tutti quelli che hanno contribuito al topic, ieri sera seguendo il primo post ho overcloccato il mio proccio a 3.2 Ghz e le ram a 1600 attivando il profilo XMP.
Ora volevo chiedervi una cosa: mi pare di aver letto da qualche parte che il bios di questa mb permette di salvare la configurazione in più profili, in modo da poterli caricare velocemente quando si vuole. Esiste questa funzione o me la sono inventata? :D

Grazie per l'aiuto!

John_Mat82
29-09-2010, 20:21
intanto ringrazio tutti quelli che hanno contribuito al topic, ieri sera seguendo il primo post ho overcloccato il mio proccio a 3.2 Ghz e le ram a 1600 attivando il profilo XMP.
Ora volevo chiedervi una cosa: mi pare di aver letto da qualche parte che il bios di questa mb permette di salvare la configurazione in più profili, in modo da poterli caricare velocemente quando si vuole. Esiste questa funzione o me la sono inventata? :D

Grazie per l'aiuto!

Mi pare che devi entrare nel bios e fare f11, ti si dovrebbe aprire un menu dove puoi salvare 8 profili diversi; per richiamarli credo che si debba fare f12. Dico credo perchè non l'ho mai usata l'opzione.

Morgan13
29-09-2010, 21:03
Mi pare che devi entrare nel bios e fare f11, ti si dovrebbe aprire un menu dove puoi salvare 8 profili diversi; per richiamarli credo che si debba fare f12. Dico credo perchè non l'ho mai usata l'opzione.

funziona egregiamente, grazie! :D

marco_iol
29-09-2010, 22:12
Mi pare che devi entrare nel bios e fare f11, ti si dovrebbe aprire un menu dove puoi salvare 8 profili diversi; per richiamarli credo che si debba fare f12. Dico credo perchè non l'ho mai usata l'opzione.

funziona egregiamente, grazie! :D
Tra l'altro è una funzione, in questo periodo che sto muovendo i primi passi nell'overclock, che trovo molto utile! :)

roby90
06-10-2010, 00:49
volessi evitare che la mb gestisca automaticamente la frequenza del procio che parametri dovrei modificare?
vorrei provare a lasciare sempre la cpu a frequenza default (2.93ghz per il mio i7 870)

John_Mat82
06-10-2010, 13:20
volessi evitare che la mb gestisca automaticamente la frequenza del procio che parametri dovrei modificare?
vorrei provare a lasciare sempre la cpu a frequenza default (2.93ghz per il mio i7 870)

e per quale motivo dovresti evitarlo? I risparmi energetici delle cpu ci saranno da oltre 5 anni e non li hanno implementati per tenerli disabilitati.. comunque devi disabilitare i vari cstate che trovi in advanced cpu core features e credo anche mettere su auto il vcore.

Ad ogni modo ti sconsiglio di farlo, è inutile, che cavolo di potenza hai bisogno con un i7? A frequenza di idle è più che sufficiente per fare andare qualsiasi applicativo!!

MadCow
06-10-2010, 23:30
posso esporvi un consiglio su questo problema
dovrebbe essere l'alimentatore guasto, ma non volevo lasciare intentate altre strade

Ciao
Ho acquistato 10 giorni fa, per un amico, un alimentatore Corsair TX850 in sostituzione dell’ LC Power da 600W, ed una Nvidia GTX460 in sostituzione dell’ATI HD5770, il tutto con la previsione di passare ad SLI di GTX460 appunto … Ma ahi me son rimasto a piedi!!!

Montati alimentatore e scheda video inizia il divertimento, sistemo i driver giochicchio un po’ e sono felice. Ma dopo circa 2 ore il PC si spegne e da qui inizia il mio calvario!

Il PC riparte, ma a metà del caricamento del sistema operativo si ferma e si spegne il PC. Penso che sia un problema di HD o per lo meno di cambio driver mal riuscito tra ATI ed Nvidia, per togliermi tutti i dubbi formatto e ricarico Win7. Il problema permane!

Rimetto il vecchio alimentatore, il PC parte e funziona tutto normalmente!

Porto indietro l’alimentatore e PC in assistenza e dopo 2 giorni mi dicono che è tutto a posto e che c’era un problema di configurazione sbagliata del BIOS e che così come l’hanno impostato loro funziona! (strano perche il PC non è overcloccato e il bios è a default)

A casa vedo che le Ram sono impostate con il Porfilo XMP, il moltiplicatore della CPU a x17 e da CPU.Z vedo cha la CPU sta fissa a 2720Mhz e il tutto funziona bene!

Rimetto il bios a default, per poter usarlo anche in condizioni di risparmio energetico, e riecco il problema di caricamento SO interrotto con spegnimento!

Insomma se voglio far funzionare il PC devo per lo meno disattivare le funzioni EIST, C1E, C3/C6/C7 e il turbo Boost. Infatti cosi con multy a x20 Ram a 133Mhz e voltaggi su Normal il PC funziona alla sua giusta frequenza 2666Mhz senza OV e overvolt e no da nessun problema!

Chiedo a voi: che ne devo fare di questo alimentatore?

Il rivenditore dice che per lui è funzionante e che è solo una questione di sistemare la configurazione della macchina ...

Datemi un consiglio che devo fare?

p.s
per info il resto della configurazione è così composto Mainboard: Gigabyte P55A-UD4; CPU Intel I5 750, RAM 4GB Corsair DDR3 1600 XMS3 CL9; HD wd 500GB; Masterizzaore DVD Ssamsung

Grazie a tutti Ciao

MadCow
06-10-2010, 23:38
e per quale motivo dovresti evitarlo? I risparmi energetici delle cpu ci saranno da oltre 5 anni e non li hanno implementati per tenerli disabilitati.. comunque devi disabilitare i vari cstate che trovi in advanced cpu core features e credo anche mettere su auto il vcore.

Ad ogni modo ti sconsiglio di farlo, è inutile, che cavolo di potenza hai bisogno con un i7? A frequenza di idle è più che sufficiente per fare andare qualsiasi applicativo!!


bhe ad esempio il problema che ha il PC di un mio amico
dopo il cambio dell'alim se tengo il risparmio energetico attivo il sistema operativo non si carica.....

John_Mat82
07-10-2010, 09:58
bhe ad esempio il problema che ha il PC di un mio amico
dopo il cambio dell'alim se tengo il risparmio energetico attivo il sistema operativo non si carica.....

e allora non è un problema della motherboard (o lo è ma in relazione ad un alimentatore non compatibile). Magari la motherboard richiede voltaggi troppo bassi che l'alimentatore forse non riesce ad erogare facendo entrare qualcosa in protezione anche perchè lo fai lavorare ben al di sotto del suo optimum.. anche con uno sli di 460 credo basti un buon alimentatore di marca sui 650w.

La soluzione imho non è nel tenere la cpu senza c-state ma è quella di liberarsi dell'alimentatore e provarne un altro, dato che tu stesso hai verificato che con l'lc-power era tutto regolare. Sai quanta gente con le asus p7p55D che ha tirato vari improperi al cielo perchè con alcune psu non c'era verso manco che s'accendessero? Fino ad ora credo tu sia il primo a segnalare qualcosa di simile nel thread :)

Roby90 non credo voglia farlo per questo, semplicemente deve essergli entrato un tarlo nel cervello che gli dice che l'idle a 1,2ghz downvoltato è male :sofico:

roby90
07-10-2010, 10:34
no era una semplice curiosità..punto e basta :D
apparte le temperature da urlo del mio procio non ho altri problemi :muro: :sofico:

John_Mat82
07-10-2010, 11:19
no era una semplice curiosità..punto e basta :D
apparte le temperature da urlo del mio procio non ho altri problemi :muro: :sofico:

da urlo nel senso che viaggia caldo? Che dissipatore hai, se è quello intel è normale..

roby90
07-10-2010, 11:59
si esatto...durante le sessioni di gioco mi sta sui 70-75° e come temp max rilevo sugli 80-85 :muro: :muro:
ma per fortuna sono appena tornato da ritirare il noctua nh-d14 :sofico:

John_Mat82
07-10-2010, 13:55
si esatto...durante le sessioni di gioco mi sta sui 70-75° e come temp max rilevo sugli 80-85 :muro: :muro:
ma per fortuna sono appena tornato da ritirare il noctua nh-d14 :sofico:

e l'i5 è pure "fresco", con l'860 ha provato ad arrivarmi anche oltre i 90 :muro:, sono volato a prendere un altro dissi :D

roby90
07-10-2010, 14:00
e infatti ho l'870...:sofico: ti dico che è arrivato fino a 99°...poi ho smontato, cambiato pasta, e rimontato il dissi stock e fa le temperature scritte sopra...
oggi monto il noctua :D :D

John_Mat82
07-10-2010, 14:05
e infatti ho l'870...:sofico: ti dico che è arrivato fino a 99°...poi ho smontato, cambiato pasta, e rimontato il dissi stock e fa le temperature scritte sopra...
oggi monto il noctua :D :D

ah già lol :rolleyes: anche io avevo cambiato pasta ma non c'è stato verso.. appunto perchè hai quelle temperature non capisco quel tuo interesse a disabilitare i risparmi energetici! :D

roby90
07-10-2010, 14:06
ma non è un interesse :sofico: era solo una curiosità :D :D

seamaster05
07-10-2010, 21:11
Lunedì scorso ho ordinato una PALIT SONIC GTX460 per sostituire la 8800GT.
Questa sera accendo il PC e lo schermo rimane nero.Apro il case e vedo le ventole che girano e tutti i phase led della UD4 accesi senza nessun bip e attivita dei dischi fissi.Sostituisco la VGA con la 6600GT del muletto e il sistema riparte.Rimetto la 8800GT e di nuovo buio, la monto sul muletto e anche li buio.
Mi chiedo perché i phase led rimangono accesi :confused: Non dovrebbero accendersi in funzione del carico della CPU:confused:

John_Mat82
07-10-2010, 21:56
Lunedì scorso ho ordinato una PALIT SONIC GTX460 per sostituire la 8800GT.
Questa sera accendo il PC e lo schermo rimane nero.Apro il case e vedo le ventole che girano e tutti i phase led della UD4 accesi senza nessun bip e attivita dei dischi fissi.Sostituisco la VGA con la 6600GT del muletto e il sistema riparte.Rimetto la 8800GT e di nuovo buio, la monto sul muletto e anche li buio.
Mi chiedo perché i phase led rimangono accesi :confused: Non dovrebbero accendersi in funzione del carico della CPU:confused:

Hmm, i led durante l'avvio credo sia normale restino sparati (non li ho mai guardati ad essere sincero).

Non vorrei sia successo qualcosa alla psu anche se la 460 dovrebbe consumare non poco di meno della 8800gt.. hai provato ad infilar la vga anche nel secondo slot per prova?

seamaster05
08-10-2010, 11:00
Scusa forse non mi sono spiegato la 460 non mi é ancora arrivata e la 8800 GT che mi da i problemi (ha saputo che doveva essere sostituita e ha tirato le cuoia :D ).
La scheda madre,la CPU,la RAM e i dischi fissi hanno un'anno di vita,mentre la VGA quasi tre e l'alimentatore cinque anni.Ho pensato in effetti subito all'alimentatore e alla scheda video.Comunque durante l'avvio normale i phase led si accendono tutti e dopo qualche secondo (presumo dopo il controllo hardware) si spengono e il PC si avvia.Se il PC non viene disalimentato dalla presa di corrente ai successivi avvii non si accendono più.Quindi i led si accendono durante il controllo hardware con avvio diciamo a "freddo".
Durante le prove ho notato che se non collego le alimentazioni ausiliare alla VGA il PC fa il boot, ma comunque non visualizza nulla.Se collego un'alimentazione ausiliaria sulla VGA il PC si blocca all'accensione e i led rimangono illuminati.
Quando ho collegato la 6600 si é avviato,ma la scheda non presenta connettori ausiliari quindi non vorrei che ci fosse anche un problema alla PSU.E anche vero che ho collegato la 8800 al muletto (una ASUS A8N SLI DELUXE) dove la utilizzavo una volta e comunque il PC non si avvia.
L'alimentatore potrebbe aver danneggiato la scheda video ,quando monterò la 460GT non vorrei fulminarla :rolleyes:
Ma non dovrebbe fare qualche bip la scheda se trova dei malfunzionamenti :confused:

John_Mat82
08-10-2010, 11:12
Scusa forse non mi sono spiegato la 460 non mi é ancora arrivata e la 8800 GT che mi da i problemi (ha saputo che doveva essere sostituita e ha tirato le cuoia :D ).
La scheda madre,la CPU,la RAM e i dischi fissi hanno un'anno di vita,mentre la VGA quasi tre e l'alimentatore cinque anni.Ho pensato in effetti subito all'alimentatore e alla scheda video.Comunque durante l'avvio normale i phase led si accendono tutti e dopo qualche secondo (presumo dopo il controllo hardware) si spengono e il PC si avvia.Se il PC non viene disalimentato dalla presa di corrente ai successivi avvii non si accendono più.Quindi i led si accendono durante il controllo hardware con avvio diciamo a "freddo".
Durante le prove ho notato che se non collego le alimentazioni ausiliare alla VGA il PC fa il boot, ma comunque non visualizza nulla.Se collego un'alimentazione ausiliaria sulla VGA il PC si blocca all'accensione e i led rimangono illuminati.
Quando ho collegato la 6600 si é avviato,ma la scheda non presenta connettori ausiliari quindi non vorrei che ci fosse anche un problema alla PSU.E anche vero che ho collegato la 8800 al muletto (una ASUS A8N SLI DELUXE) dove la utilizzavo una volta e comunque il PC non si avvia.
L'alimentatore potrebbe aver danneggiato la scheda video ,quando monterò la 460GT non vorrei fulminarla :rolleyes:
Ma non dovrebbe fare qualche bip la scheda se trova dei malfunzionamenti :confused:

Dovrebbe si fare qualche bip, ma ad esempio tempo fa io devo aver rotto una 5850 (che non mandava più segnale video) eppure il pc andava senza bippare. Può essere che il sistema, come è successo a me, rilevi la vga (infatti ho potuto flashare il bios originale tanto per dirti, usando una seconda scheda per visualizzare lo schermo); si insomma, la mobo legge che la vga c'è e per lei è tutto normale; il problema è probabilmente solo di quest'ultima.

Al 90% visto che anche sulla A8N-Sli Deluxe (teh abbiamo lo stesso muletto o quasi guarda la firma :D) non ti parte nemmeno direi che ti si è fritta solo la vga (magari era il suo momento, magari nello smontarla e rimontarla) e probabilmente la psu non ha grossi problemi; resto dell'idea però che con un seppur ottimo enermax 485w, 5 annetti sono parecchi pure per lui e un pensierino a cambiarlo per sicurezza con l'arrivo della 460 lo farei.. il mio che vedi in firma era sul muletto da 2 anni e ormai questo è il terzo anno, ma hai voglia che si perde per strada 620w.

seamaster05
08-10-2010, 12:59
L'anno scorso ho assemblato un PC a mio nipote e avevo acquistato un CORSAIR VX450 che mi aveva dato un'ottima impressione dal punto di vista qualità prezzo.Pensavo quasi quasi di prendere il VX550 e passare l'ENERMAX sul muletto ...e recuperare il QTEK per l'emergenze di parenti e amici...:D

John_Mat82
08-10-2010, 13:13
L'anno scorso ho assemblato un PC a mio nipote e avevo acquistato un CORSAIR VX450 che mi aveva dato un'ottima impressione dal punto di vista qualità prezzo.Pensavo quasi quasi di prendere il VX550 e passare l'ENERMAX sul muletto ...e recuperare il QTEK per l'emergenze di parenti e amici...:D

Tempo fa avevo preso un corsair cx400 (per un h55m senza vga dedicata di un amico) e devo dire che era ottima, a buon prezzo e inudibile.. se togli quanto si diceva in queste pagine che l'hx850 pare sia incapace di gestire i c-state sulla nostra motherboard.
Gli enermax imho restano il top ma si fanno pagare troppo.. in tal caso se li trovi valuta i Sapphire, che sono degli enermax rimarchiati (e che non costano come gli enermax :D).

Non mi lamento neanche del nuovo lc-power (l'enermax come dicevo dal muletto è finito nel nuovo e l'lc l'ho preso per precauzione, sicuro che reggesse anche il nuovo sistema), anzi, però al contrario di aziende serie la potenza dichiarata è quella di picco massimo, non diciamo la "reale".

Comunque non so che case hai ma il modulare ha un suo fascino.. non hai idea della massa di cavi dell'enermax che non finisce più! Con l'lc 2 cavi e hai fatto.. vabbè và, basta OT sulle psu :)

Mi spiace ti si sia fritta la 8800, magari prova a pulire bene i contatti del pciex o a controllare che siano tutti interi i relativi pin.. prova magari anche a smontarla e ripulirla, male che vada hai solo perso un po' di tempo.

MadCow
08-10-2010, 14:57
Tempo fa avevo preso un corsair cx400 (per un h55m senza vga dedicata di un amico) e devo dire che era ottima, a buon prezzo e inudibile.. se togli quanto si diceva in queste pagine che l'hx850 pare sia incapace di gestire i c-state sulla nostra motherboard.


solo per precisare IO ho l'HX850 (quello modulare) e funziona benissimo sulla mia Gigabyte

il Corsair che fa girare le balle con i C-STATE è il TX850 quello giallo con tutti i cavi attaccati

tra poco ritorno dal "negoziante" vediamo se sta volta ci fa partire l'RMA o insiste a dire che l'alimentatore funziona

vi tengo aggiornati

devil_mcry
08-10-2010, 15:36
ma in teoria gli ali modulari differiscono dai non modulari solo per i connettori... dalle sigle mi sembrano uguali, sei sicuro non sia difettoso di suo?

seamaster05
08-10-2010, 18:34
Ma il VX550 potrebbe quindi avere problemi ad alimentare la UD4 :rolleyes:

John_Mat82
08-10-2010, 19:00
solo per precisare IO ho l'HX850 (quello modulare) e funziona benissimo sulla mia Gigabyte

il Corsair che fa girare le balle con i C-STATE è il TX850 quello giallo con tutti i cavi attaccati

tra poco ritorno dal "negoziante" vediamo se sta volta ci fa partire l'RMA o insiste a dire che l'alimentatore funziona

vi tengo aggiornati

Uhm leggi risposta sotto

ma in teoria gli ali modulari differiscono dai non modulari solo per i connettori... dalle sigle mi sembrano uguali, sei sicuro non sia difettoso di suo?

Appunto che io sappia sono lo stesso identico ali, cambia solo il modo di connessione mi sembra proprio strano una versione dia problemi e l'altra no O_o. Strano.. nel senso.. magie dell'hardware direi..:muro:

Ma il VX550 potrebbe quindi avere problemi ad alimentare la UD4 :rolleyes:

Salvo sfighe cosmiche non credo proprio, anche per la gtx 460 non avrai problemi.

Babushi
08-10-2010, 19:14
no ragazzi, non necessariamente differiscono soltanto per il cablaggio. addirittura spesso non utilizzano gli stessi componenti neanche i PSU appartenenti alla stessa serie.

dal mio canto, ho un tx 650. soffre di buzz con la mia ud5, ma per il resto non noto nulla. ma i c-state non li uso

noid84
08-10-2010, 21:21
ciao a tutti....finalmente sono riuscito a montare questa splendida mobo...pero avrei un paio di domande se potete aiutarmi:
1 dove è lo speaker nn c è??ne ho montato uno io e perche nn va??(gia provato ad invertire l attacco!!!
2qualcuno sa come vedere il tipo di rev.?
3dove si trova l impostazione per mettere usb 3.0 e sata 6gb nel bios??
il resto lo chiedo piu avanti grazie in anticipo

MadCow
08-10-2010, 23:10
Eccoci all’epilogo della faccenda
Che dire provato l’alimentatore su piastra Asus P6T e Core i7 960 con bios tutto su auto C1E e C-state attivi..
SO si carica, il risparmio energetico è attivo e la macchina funziona.
Quindi ha ragione il negoziante a dirmi che l’alimentatore funziona, io aggiungo: si funziona su tutte le altre macchine, tranne con mainboard GA-P55A che siano UD4 o UD5 (con risparmi di energia attivi)!
Somma ho beccato una bella incompatibilità di merda :cry:
Speriamo in aggiornamenti di bios oppure provare un bios vecchiotto magari di quelli che non prevedevano “l’aggiustaggio” della vcore… BHA che sfiga

Ciao a tutti

John_Mat82
09-10-2010, 10:24
ciao a tutti....finalmente sono riuscito a montare questa splendida mobo...pero avrei un paio di domande se potete aiutarmi:
1 dove è lo speaker nn c è??ne ho montato uno io e perche nn va??(gia provato ad invertire l attacco!!!
2qualcuno sa come vedere il tipo di rev.?
3dove si trova l impostazione per mettere usb 3.0 e sata 6gb nel bios??
il resto lo chiedo piu avanti grazie in anticipo

1) non saprei proprio, perchè ne hai bisogno?
2) credo si veda all'avvio (ma probabilmente solo se hai una rev 2.0 non ci ho mai fatto caso), disabilita il full screen logo e attiva il quick boot (advanced bios settings)
3) Integrated peripherals, puoi scegliere tra usb o sata6; ti sconsiglio di farlo, se non hai periferiche sata6 o usb3, lascia il turbo su auto o disabilitato, che non servono ad una cippa. Nel senso, non pensare di usare le porte sata6 con il disco di sistema, andrebbe peggio che con le porte sata2 intel.

Eccoci all’epilogo della faccenda
Che dire provato l’alimentatore su piastra Asus P6T e Core i7 960 con bios tutto su auto C1E e C-state attivi..
SO si carica, il risparmio energetico è attivo e la macchina funziona.
Quindi ha ragione il negoziante a dirmi che l’alimentatore funziona, io aggiungo: si funziona su tutte le altre macchine, tranne con mainboard GA-P55A che siano UD4 o UD5 (con risparmi di energia attivi)!
Somma ho beccato una bella incompatibilità di merda :cry:
Speriamo in aggiornamenti di bios oppure provare un bios vecchiotto magari di quelli che non prevedevano “l’aggiustaggio” della vcore… BHA che sfiga

Ciao a tutti

Mi dispiace un sacco.. dopo varie revision di bios però dubito che la cosa possa cambiare. Prova a contattare il supporto gigabyte, solitamente sono molto gentili e ti rispondono in fretta, a volte fornendo anche bios beta. Se il problema è conclamato male che ti va te lo confermano e a quel punto rivendi la psu e prendine un'altra :/

seamaster05
09-10-2010, 11:00
no ragazzi, non necessariamente differiscono soltanto per il cablaggio. addirittura spesso non utilizzano gli stessi componenti neanche i PSU appartenenti alla stessa serie.

dal mio canto, ho un tx 650. soffre di buzz con la mia ud5, ma per il resto non noto nulla. ma i c-state non li uso
Mi spieghi cosa é il buzz e il discorso dei c-state :confused:
Ero quasi propenso a un VX550 o un TX650, ma adesso comincio ad avere qualche dubbio :rolleyes:

Babushi
09-10-2010, 13:58
buzz: in pratica la PSU emette un leggero sibilo elettrico, a causa della mancata sincronia tra i condensatori. non è però nulla di preoccupante, solo fastidioso. a me ha iniziato quando ho cambiato mobo. se dipende da questo però non saprei dirtelo con certezza.

c-state: non li uso, quindi...

per il resto, vai tranquilo. son ali ottimi quindi non avrai problemi. anche il 550, l'ho monstato ad un amico con la ud3 e non ha problemi.

seamaster05
09-10-2010, 17:50
Tra l'altro è una funzione, in questo periodo che sto muovendo i primi passi nell'overclock, che trovo molto utile! :)
Ho visto dalla firma che hai come PSU un CORSAIR VX550.Siccome ho letto sul forum di alcune problematiche relative a compatibiltà con la nostra motherboard da parte di alcune PSU CORSAIR ti chiedevo se con il VX550 tieni attivi da BIOS tutti i parametri di risparmio energetico e disattivazione dei CORE senza problemi :confused: Volevo cambiare la VGA 8800GT con una 460GTX e visto i 5 anni e mezzo di anzianità anche l'alimentatore,però non vorrei trovarmi con dei problemi di compatibilità tra MOTHERBOARD e il VX550.

MadCow
09-10-2010, 22:39
Mi dispiace un sacco.. dopo varie revision di bios però dubito che la cosa possa cambiare. Prova a contattare il supporto gigabyte, solitamente sono molto gentili e ti rispondono in fretta, a volte fornendo anche bios beta. Se il problema è conclamato male che ti va te lo confermano e a quel punto rivendi la psu e prendine un'altra :/

ok provo con il supporto gigabyte vediamo che succede
grazie per le info

marco_iol
09-10-2010, 23:01
Ho visto dalla firma che hai come PSU un CORSAIR VX550.Siccome ho letto sul forum di alcune problematiche relative a compatibiltà con la nostra motherboard da parte di alcune PSU CORSAIR ti chiedevo se con il VX550 tieni attivi da BIOS tutti i parametri di risparmio energetico e disattivazione dei CORE senza problemi :confused: Volevo cambiare la VGA 8800GT con una 460GTX e visto i 5 anni e mezzo di anzianità anche l'alimentatore,però non vorrei trovarmi con dei problemi di compatibilità tra MOTHERBOARD e il VX550.
Come ci siamo detti, lascio tutto attivo e non ho mai avuto alcun problema, anche con overclock spinti.
Ottimo alimentatore, non c'è che dire...

marco_iol
11-10-2010, 07:20
Ultimamente ho aggiunto una ventola nella parte frontale del mio case - una Noiseblocker da 700 rpm. L'ho collegata al PCH-FAN, semplicemente perché a 3 pin, come il connettore della ventola.
La ventola funziona, niente da dire, ma non viene rilevata da nessun software - tipo speedfan ecc... Secondo voi perché?

John_Mat82
11-10-2010, 09:40
Ultimamente ho aggiunto una ventola nella parte frontale del mio case - una Noiseblocker da 700 rpm. L'ho collegata al PCH-FAN, semplicemente perché a 3 pin, come il connettore della ventola.
La ventola funziona, niente da dire, ma non viene rilevata da nessun software - tipo speedfan ecc... Secondo voi perché?

perchè cpu_fan a parte non c'è il controllo voltaggio sul resto delle ventole. Mi pareva però che tramite easytune si potesse fare qualcosa, hai provato con quello? E da bios credo dovrebbe vedersi quanti rpm fa ergo qualcosa dovrebbe leggere almeno il valore.

azrael66
11-10-2010, 10:13
ciao a tutti vengo da un e6600 e visto che ultimamente o cambiato scheda video ed ho preso una 5870 direi che è il momento di cambiare tutto...pensavo ad un i5 760 da mettere su questa scheda...me la consigliate?si arriva a 3,8ghz 4?perchè mi interessa molto anche l'overclock volevo sentire dei pareri da chi la monta...grazie

John_Mat82
11-10-2010, 10:18
ciao a tutti vengo da un e6600 e visto che ultimamente o cambiato scheda video ed ho preso una 5870 direi che è il momento di cambiare tutto...pensavo ad un i5 760 da mettere su questa scheda...me la consigliate?si arriva a 3,8ghz 4?perchè mi interessa molto anche l'overclock volevo sentire dei pareri da chi la monta...grazie

In prima pagina puoi vedere degli esempi dove si parla di oc.. E nei quote, AnonimoVeneziano al tempo aveva pure una ud3 (con sole 8 fasi rispetto alle 12 di questa..).
A 3,8 personalmente non ci sono mai andato (mi basta e m'avanza il pc a default) ma è dura trovare motherboard p55 che non riescano a sfiorare i 4ghz, biostar a parte :D; sta tutto nell'imbroccare una cpu non sfigata, perchè ormai l'oc è tutta questione delle cpu + che della motherboard nel quale le monti.

Ma.. non ti conviene aspettare ancora un po' e vedere che combina sandy bridge e socket 1155? In tal modo è probabile che se non costano troppo ti fai un sistema totalmente nuovo, altrimenti ti prendi sk1156 con riduzioni di prezzo..

azrael66
11-10-2010, 10:41
e quando esce?io volevo farmi il pc entro natale...

John_Mat82
11-10-2010, 10:45
e quando esce?io volevo farmi il pc entro natale...

sarebbero dovute uscire per fine di quest'anno ma si parla di q1 2011 ora, quindi se vuoi comprarlo per quest'anno consiglio di farlo al massimo a novembre (altrimenti in dicembre ti becchi un po' di aumenti pro-festività..).. Tra l'altro finalmente dopo 1 anno di sfasi le ram sono calate praticamente ai prezzi che c'erano giusto 12 mesi fa :)

azrael66
11-10-2010, 10:58
per novembre dovrei farcela...e se prendo un i7 930 sarei apposto per un bel pò?mi sembra che sulle schede madri x58 ci andranno bene anche i gulftown 32nm giusto?se è cosi passo a quello e dormo tranquillo...

John_Mat82
11-10-2010, 11:08
per novembre dovrei farcela...e se prendo un i7 930 sarei apposto per un bel pò?mi sembra che sulle schede madri x58 ci andranno bene anche i gulftown 32nm giusto?se è cosi passo a quello e dormo tranquillo...

scusa eh ma parli di i5 760 e p55A ud4; su una 1156 puoi sempre metterci un i7 (che non va molto meno di un i7 9xx anzi l'875k è un ottimo upgrade anche in oc senza spendere un occhio).. poi mi parli di un gulftown :D.

Sono fasce di prezzo totalmente diverse! spendi di + per motherboard e per ram (che poi non usi), senza appunto contare che dopo 2-3 mesi cambia tutta l'architettura e comunque non dormi tranquillo perchè di altre cpu "veramente nuove" non se ne vedranno per 1156/1366 se non probabilmente operazioni tipo i5 760 (o i7 930) che sono rispettivamente un i5 750 con 100mhz in più ed idem il 930 rispetto al 920 fatte uscire per mantenere alti i prezzi e nient'altro..

azrael66
11-10-2010, 11:21
si beh hai ragione....le ram alla fine spendo lo stesso perche in entrambi i casi ci vanno le ddr3 ..

John_Mat82
11-10-2010, 13:28
si beh hai ragione....le ram alla fine spendo lo stesso perche in entrambi i casi ci vanno le ddr3 ..

di ram ce ne va 1a volta e mezza su un x58 rispetto ad un p55, ergo non spendi proprio lo stesso.. comunque stiamo andando OT, magari senti anche altri consigli aprendo un thread nella sezione consigli per gli acquisti :)

marco_iol
11-10-2010, 13:33
perchè cpu_fan a parte non c'è il controllo voltaggio sul resto delle ventole. Mi pareva però che tramite easytune si potesse fare qualcosa, hai provato con quello? E da bios credo dovrebbe vedersi quanti rpm fa ergo qualcosa dovrebbe leggere almeno il valore.

No, easytune non l'ho provato perché in realtà non l'ho mai installato...
Allora a questo punto provo a collegarla alla SYS_FAN2 - non dovrebbero esserci problemi se collego la ventola (con femmina a tre pin) ad un connettore a quattro pin, giusto?

John_Mat82
11-10-2010, 13:43
No, easytune non l'ho provato perché in realtà non l'ho mai installato...
Allora a questo punto provo a collegarla alla SYS_FAN2 - non dovrebbero esserci problemi se collego la ventola (con femmina a tre pin) ad un connettore a quattro pin, giusto?

assolutamente no, vai tranquillo :)

marco_iol
11-10-2010, 13:48
assolutamente no, vai tranquillo :)

Ok grazie!
Stasera provo! :)

Nemolo
11-10-2010, 13:49
Caspiterina, per caso mi accorgo che siamo al bios F14, io son fermo all' F7, consigliate di aggiornare o visto che va tutto liscio posso anche lasciare all F7? Ho un OC tranquillo di un i5 @ 3.2Ghz.

noid84
11-10-2010, 14:43
ti ringrazio delle delucidazioni ho trovato l attivazione sata e usb 3.0 ho testato il sata 6 per fare dei passaggi dati da un disco a un altro e vanno che è una bellezza ora le ho rimesse default...per lo speaker è una abitudine di sentire il bip se va tutto bene e se nn si dovesse accendere sentirei l errore che genere almeno ho un punto di riferimento per capire che errore c è;appena posso vorrei postare delle foto cosi si vedono anche le distanze delle ram con il dissi se magari a qualcuno puo servire!!!
dimenticavo...all avvio del pc avevo gia tolto il logo lo faccio sempre e nn vedo scritto rev 2 ma solo che c è il bios f13 scritto affianco al nome della mobo io vorrei essere sicuro di scaricare il bios giusto quando ci sara da aggiornarlo;cosa mi consigli di fare?

John_Mat82
11-10-2010, 16:59
Caspiterina, per caso mi accorgo che siamo al bios F14, io son fermo all' F7, consigliate di aggiornare o visto che va tutto liscio posso anche lasciare all F7? Ho un OC tranquillo di un i5 @ 3.2Ghz.

Mah l'f7 è un po' indietro nel tempo e comunque puoi sempre revertire ad un bios vecchio senza problemi e comunque non hai il base f4 che dava dei voltaggi tutti suoi :D. Diciamo che se ti va tutto liscio potresti anche fregartene, ma se un domani vuoi usare sata6g o usb3.0 (o aggiungere altra ram) credo che le ultime update ti torneranno molto utili.

ti ringrazio delle delucidazioni ho trovato l attivazione sata e usb 3.0 ho testato il sata 6 per fare dei passaggi dati da un disco a un altro e vanno che è una bellezza ora le ho rimesse default...per lo speaker è una abitudine di sentire il bip se va tutto bene e se nn si dovesse accendere sentirei l errore che genere almeno ho un punto di riferimento per capire che errore c è;appena posso vorrei postare delle foto cosi si vedono anche le distanze delle ram con il dissi se magari a qualcuno puo servire!!!
dimenticavo...all avvio del pc avevo gia tolto il logo lo faccio sempre e nn vedo scritto rev 2 ma solo che c è il bios f13 scritto affianco al nome della mobo io vorrei essere sicuro di scaricare il bios giusto quando ci sara da aggiornarlo;cosa mi consigli di fare?

Che dissipatore hai (chiedo scusa se l'hai già detto non ricordo)? Se c'è già in prima pagina non servono, altrimenti quando vuoi postale che i link li metto + che volentieri in prima pagina.

Per il bios hai già l'f13, conta che siamo all'f14. Per aggiornare trovi la guida in prima pagina, basta che scarichi il file, lo scompatti dove ti pare (su una chiavetta è meglio) e poi all'avvio entri nel bios e selezioni l'opzione Qflash (mi pare sia F8).. A quel punto gli dici di cercare il bios nella chiavetta, selezioni il file e la motherboard fa tutto da sola chiedendoti pure alla fine se vuoi che si riavvii. E' comodo e sicuro, usa solo questo metodo. Dovesse succedere qualcosa c'è il bios di riserva o puoi sempre flasharne uno precedente :)

marco_iol
11-10-2010, 19:28
perchè cpu_fan a parte non c'è il controllo voltaggio sul resto delle ventole. Mi pareva però che tramite easytune si potesse fare qualcosa, hai provato con quello? E da bios credo dovrebbe vedersi quanti rpm fa ergo qualcosa dovrebbe leggere almeno il valore.

No, easytune non l'ho provato perché in realtà non l'ho mai installato...
Allora a questo punto provo a collegarla alla SYS_FAN2 - non dovrebbero esserci problemi se collego la ventola (con femmina a tre pin) ad un connettore a quattro pin, giusto?
Ho provato a collegare la ventola al SYS_FAN2 e al PWR-FAN.
Considerando che la ventola è data per 750 RPM, nel primo caso non andava oltre i 480 RPM, mentre nel secondo caso gira costantemente a 980 RPM :confused:
Come mai? Ho verificato sia con i soliti software che da BIOS... Non c'è modo di farla andare alla sua velocità?

devil_mcry
11-10-2010, 21:02
il sysfan 2 è quello in basso pwm? se si quel connettore mi pare vada al max a 7v

mentre gli altri tendono ad erogare un po tutti qualcosa + di 12v... a me tutte le ventole girano circa 200rpm in +... nn so se leggono male il sensore o se girano davvero + veloci

John_Mat82
11-10-2010, 22:16
Ho provato a collegare la ventola al SYS_FAN2 e al PWR-FAN.
Considerando che la ventola è data per 750 RPM, nel primo caso non andava oltre i 480 RPM, mentre nel secondo caso gira costantemente a 980 RPM :confused:
Come mai? Ho verificato sia con i soliti software che da BIOS... Non c'è modo di farla andare alla sua velocità?

L'unica temo sia tentare easytune, ma se già speedfan non ti permette di fare altri settaggi temo siamo in alto mare.. io a priori m'ero preso un rheobus senza manco sapere di questa cosa dei connettori ventole "fissili" :/

noid84
12-10-2010, 00:01
ho un dissipatore zerotherm nirvana nv120 premium nn ci sono ancora foto di questo di dissi in questo topic appena posso le metto...
in quanto al flash dal bios ok ho cpaito quindi a quanto pare nn serve creare una chiavetta usb di boot ma basta infilare il file del bios nella chiavetta ora pero un dubbio:hai parlato di bios di riserva se dovesse andare inc rash l aggiornamento ma come faccio devo fare io un flash del bios attuale?
e poi un altra cosa in prima pagina se nn erro c'è il link per aggiornare il bios sia scheda con rev1 e sia schede con rev2 devo scaricare il suo bios proprio per rev2 f14?

marco_iol
12-10-2010, 07:14
il sysfan 2 è quello in basso pwm? se si quel connettore mi pare vada al max a 7v

mentre gli altri tendono ad erogare un po tutti qualcosa + di 12v... a me tutte le ventole girano circa 200rpm in +... nn so se leggono male il sensore o se girano davvero + veloci
Si, il SYS_FAN2 è quello ed è la stessa supposizione che avevo fatto anche io, ma sul manuale la tensione indicata è 12V...
Il fatto è che le altre 2 ventole installate, quella del dissipatore (connessa al CPU_FAN) e quella della ventola in estrazione (SYS_FAN1) funzionano più o meno secondo i dati di targa...
L'unica temo sia tentare easytune, ma se già speedfan non ti permette di fare altri settaggi temo siamo in alto mare.. io a priori m'ero preso un rheobus senza manco sapere di questa cosa dei connettori ventole "fissili" :/
Vorrei evitare di usare un rheobus. Tra l'altro ho verificato i dati anche da BIOS...

John_Mat82
12-10-2010, 13:43
ho un dissipatore zerotherm nirvana nv120 premium nn ci sono ancora foto di questo di dissi in questo topic appena posso le metto...
in quanto al flash dal bios ok ho cpaito quindi a quanto pare nn serve creare una chiavetta usb di boot ma basta infilare il file del bios nella chiavetta ora pero un dubbio:hai parlato di bios di riserva se dovesse andare inc rash l aggiornamento ma come faccio devo fare io un flash del bios attuale?
e poi un altra cosa in prima pagina se nn erro c'è il link per aggiornare il bios sia scheda con rev1 e sia schede con rev2 devo scaricare il suo bios proprio per rev2 f14?

ah già l'nv120, si si le foto le voglio :D

Non c'è bisogno di fare chiavette di boot. Male che ti va ti capita una chiavetta che qflash non riconosce (le verbatim le vede senza colpo ferire, ho una digicom 2gb e qflash mi ha esposto il :ciapet: quando ho provato ad usare quella per flashare :D). Se va male il flash ho ai problemi metti semplicemente sulla stessa chiavetta i bios precedenti no?

Il bios di riserva è un secondo bios che subentra qualora il primo sia corrotto o si rompa fisicamente. In genere rimane al bios iniziale, ma mi pare d'aver letto che si aggiorni di tanto in tanto coi flash successivi quando è assodata la stabilità del bios in uso.

Infine tra rev2 e rev1 credo che i bios siano gli stessi, se fai caso sono identici in entrambe le pagine, data di rilascio e note pure quindi penso siano pure intercambiabili. Semplicemente se hai una rev2 non puoi andare più indietro di quello di lancio, che dovrebbe esser l'f10.

Si, il SYS_FAN2 è quello ed è la stessa supposizione che avevo fatto anche io, ma sul manuale la tensione indicata è 12V...
Il fatto è che le altre 2 ventole installate, quella del dissipatore (connessa al CPU_FAN) e quella della ventola in estrazione (SYS_FAN1) funzionano più o meno secondo i dati di targa...

Vorrei evitare di usare un rheobus. Tra l'altro ho verificato i dati anche da BIOS...

soluzione "brambilla": cavetto ad y e connettila al fan1 o al cpu fan.. (io ne ho così di y nel case :D)

noid84
12-10-2010, 15:44
http://img841.imageshack.us/img841/5503/foto0142t.th.jpg (http://img841.imageshack.us/i/foto0142t.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img580.imageshack.us/img580/7505/foto0141g.th.jpg (http://img580.imageshack.us/i/foto0141g.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
queste sono le foto spero siano di aiuto...premetto che prima o poi lo cambiero perche senno il primo banco di ram nn ci starebbe al momento con 2 ci sta....infatti se mi consigliaste un bel dissipatore buonissimo e alto e nn troppo largo ve ne sarei grati!!!!:Prrr:

John_Mat82
12-10-2010, 17:11
queste sono le foto spero siano di aiuto...premetto che prima o poi lo cambiero perche senno il primo banco di ram nn ci starebbe al momento con 2 ci sta....infatti se mi consigliaste un bel dissipatore buonissimo e alto e nn troppo largo ve ne sarei grati!!!!:Prrr:

Bel dissone, ma purtroppo ingombra se dovrai metter gli 8gb. Guarda in prima pagina c'è un po' di tutto.. credo che la stragrande maggioranza dei dissipatori con ventola "mobile" siano compatibili anche con ram così alte (ma poi QUANTO sono alte le tue ram?!? Che modello sono non ricordo mica se le ho messe come compatibili).

Male che ti vada devi solo spostare la ventola che spinge + in alto. Un noctua nhu12p credo sia pure meglio del nv120 e non dovresti aver patemi particolari, non credo dovresti neanche alzare la ventola e se la devi alzare lo devi fare solo di pochi millimetri. L'importante è scegliere un dissipatore la cui struttura non ingombri lo slot di ram + vicino al socket. Per le ventole poi..

Grazie per le immagini. Ho messo i link in prima pagina (purtroppo non posso mettere + thumb ho raggiunto il limite) ma le ho uppate e resizate su pctunerup.. imageshack è uno schifo assoluto, soprattutto se le immagini superano i 500kb, spesso neanche le carica!

noid84
12-10-2010, 19:36
senti 8il modello di ram sono le pitagora series da 2000 mhz della g.skill:D e sono molto alte nn ricordo ora la misura cmq mi serve un dissi veramente potente ora mi sono infiliato anche nel topic ufficilae per avere info tanto del costo nn mi interessa basta che sia alto dalla base di contatto cpu all inizio delle alette pero ne volevo un modello con ventola girata come questo che ho ora e sopratutto molot ma molto performante!!!

devil_mcry
12-10-2010, 19:43
Si, il SYS_FAN2 è quello ed è la stessa supposizione che avevo fatto anche io, ma sul manuale la tensione indicata è 12V...
Il fatto è che le altre 2 ventole installate, quella del dissipatore (connessa al CPU_FAN) e quella della ventola in estrazione (SYS_FAN1) funzionano più o meno secondo i dati di targa...

Vorrei evitare di usare un rheobus. Tra l'altro ho verificato i dati anche da BIOS...

googlando sul web avevo trovato quello

John_Mat82
12-10-2010, 22:10
senti 8il modello di ram sono le pitagora series da 2000 mhz della g.skill:D e sono molto alte nn ricordo ora la misura cmq mi serve un dissi veramente potente ora mi sono infiliato anche nel topic ufficilae per avere info tanto del costo nn mi interessa basta che sia alto dalla base di contatto cpu all inizio delle alette pero ne volevo un modello con ventola girata come questo che ho ora e sopratutto molot ma molto performante!!!

chiedi nel thread ufficiale ma sappi che ben + potenti del nhu12 credo ci siano solo i dual tower tipo nhd14 (del quale vedi che ci sono altre problematiche come ingombri) oppure devi andare sui prolimatech ma fino ad ora nessuno me li ha segnalati, dovrai vedere tu con le misure dichiarate.

noid84
12-10-2010, 22:36
il prolimatech nn è male ma vedendo a giro alcuni test fatti nn è proprio fra i piu performanti c è di meglio....ti sto rompendo le scatole ma ho continuamente bisogno di delucidazioni purtroppo sono nubbio di sta scheda e i7
ho aggiornato il bios a f14 rev2 fin ora tutto bene quindi credo sia il suo;ora volevo provare a fare un po di overclock ma ho visto che c è un collegamento jumper sulla scheda per il cmos solo che n ho il jumper,se volessi fare il cmos come faccio senza utilizzare il jumper e senza togliere la batteria dato che è coperta dalla vga?

noid84
12-10-2010, 22:46
nhd14 nn credo ci stia sono troppo alte le mie ram forse con le ripjaw ce la facevo nhu12 forse ci sta

John_Mat82
12-10-2010, 23:06
ho aggiornato il bios a f14 rev2 fin ora tutto bene quindi credo sia il suo;ora volevo provare a fare un po di overclock ma ho visto che c è un collegamento jumper sulla scheda per il cmos solo che n ho il jumper,se volessi fare il cmos come faccio senza utilizzare il jumper e senza togliere la batteria dato che è coperta dalla vga?

embè? basta che fai contatto, quello che usi per fare contatto sul clear mos può essere un jumper o qualsiasi cosa che crei ponte tra i pin che fanno il clear.. anche un cacciavite piatto per dire.. E comunque la motherboard devi proprio cazziare pesante per avere bisogno di clear cmos, in genere se overclocchi o sbagli lei si resetta a default al riavvio.


il prolimatech nn è male ma vedendo a giro alcuni test fatti nn è proprio fra i piu performanti c è di meglio...

nhd14 nn credo ci stia sono troppo alte le mie ram forse con le ripjaw ce la facevo nhu12 forse ci sta

il d14 infatti con tutti gli slot ram pieni non va bene. Il nh12 credo che tra quelli segnalati come compatibili con 8gb sia il migliore

Una sola cosa: non fare doppi post, se il tuo è l'ultimo e non l'abbiamo ancora letto e devi aggiungere qualcosa fai edit :)

noid84
12-10-2010, 23:15
sisi scusa per l edit mancato lo faccio sempre mi è sfuggito....allora nn lo sapevo del cmos automatico al riavvio buona cosa.
Per nh12 nn sono sicurissimo ho riguardato le foto in prima pagina e ci stanno delle memorie piu basse ma restano cmq sotto se nn erro il primo slot come adesso...pero avrei visto lo zalman 9900 che adesso hanno fatto una versione con ventola da 135 quello ci sta ho visto.....mi sembra di aver capito che grosso modo ci voglia un dissipatore che completo di ventola sia di 8,5 cm circa

John_Mat82
12-10-2010, 23:19
sisi scusa per l edit mancato lo faccio sempre mi è sfuggito....allora nn lo sapevo del cmos automatico al riavvio buona cosa.
Per nh12 nn sono sicurissimo ho riguardato le foto in prima pagina e ci stanno delle memorie piu basse ma restano cmq sotto se nn erro il primo slot come adesso...pero avrei visto lo zalman 9900 che adesso hanno fatto una versione con ventola da 135 quello ci sta ho visto.....mi sembra di aver capito che grosso modo ci voglia un dissipatore che completo di ventola sia di 8,5 cm circa

ripeto che il nh12p puoi "attaccare" la ventola che romperebbe le balle alle ram, più in alto rispetto alla posizione ideale. In tal modo ti levi buona parte dei problemi di ingombro quando mai dovessi passare agli 8gb.

Il 9900.. anche con la ventola da 135mm dubito fortissimamente che possa anche solo stare dietro ad un nh12p (se non addirittura al mio cpns10xquiet).. anche come prezzo, costerà uguale e nel nh12p ti danno in bundle e comprese nel prezzo 2 ventole che da sole noctua le vende ciascuna a 20€.. un dissipatore che altri venderebbero a 90€!

roby90
12-10-2010, 23:25
il d14 infatti con tutti gli slot ram pieni non va bene.

non è una cosa universalmente esatta,dipende che ram monti..:sofico:
io dovrei riuscire a farcene stare 8gb :)

John_Mat82
13-10-2010, 09:36
non è una cosa universalmente esatta,dipende che ram monti..:sofico:
io dovrei riuscire a farcene stare 8gb :)

Dalle foto mi sembra lo spazio sotto alle alette del dissi sia proprio esiguo anche solo infilarci la ram (che non deve avere dissipatore quindi modulo di altezza std) mi sa sia una operazione casinosa.. poi felice di essere smentito. Ma con delle gskill pigreco se permetti :rolleyes:

Carlo83pc
13-10-2010, 09:53
raga ma che succede attivando il "usb 3.0-sata 3 Mode" dal bios con una

GA-P55A-UD3 (rev. 2.0) che ha una linea pci exp 2.0 a 16x

ed un'altra pci exp 2.0 at 4x ?

domandone...

spero che non si riduca la vga a 4x.....:eek:

John_Mat82
13-10-2010, 09:58
raga ma che succede attivando il "usb 3.0-sata 3 Mode" dal bios con una

GA-P55A-UD3 (rev. 2.0) che ha una linea pci exp 2.0 a 16x

ed un'altra pci exp 2.0 at 4x ?

domandone...

spero che non si riduca la vga a 4x.....:eek:

In prima pagina c'è tutto spiegato. Semplicemente dimezzi le linee dell'unico slot pciex 16x che hai, facendolo andare a 8x, mentre il sata6g(o l'usb 3.0) può lavorare a banda massima (500mb/s).
Attivalo solo ed esclusivamente se vuoi usare un ssd sata6g/usb3.0 (sata3 non servirebbe a nulla anzi va + lento che sulle altre porte sata) ed idem in caso di hdds. Probabilmente di guadagna qualcosa solo se metti in raid0 due hdd sata6g. Per tutti gli altri usi, attacca tutto alle porte sata normali.

L'altro slot pciex 4x (che poi in realtà è un 2x, perchè il collegamento è si 4x ma è pciex 1.1 e non 2.0) non viene toccato in nessun modo, funziona sempre, sia che attivi il turbo mode sul sata6g o sull'usb3.0 sia che lasci tutto disattivato.

Carlo83pc
13-10-2010, 10:02
Quindi per un mio eventuale utilizzo di questa scheda madre con un hard disk sata3 come questo:
WESTERN DIGITAL CAVIAR BLACK 1TB SATA3 64MB WD1002FAEX

mi consigli di mettere tutto su un sata 2 giusto?

mi sembra che la schede asus non soffrano di questa riduzione sul sata 3 cmq

John_Mat82
13-10-2010, 10:12
Quindi per un mio eventuale utilizzo di questa scheda madre con un hard disk sata3 come questo:
WESTERN DIGITAL CAVIAR BLACK 1TB SATA3 64MB WD1002FAEX

mi consigli di mettere tutto su un sata 2 giusto?

Se è il sata6g sappi che si e no prenderai qualche mb/s al secondo in meglio se lo attacchi alle porte del marvell. Io ti direi di lasciare stare ed usarlo sulla porta sata2; magari un domani ne prendi un altro e lo metti in raid0 allora si sulle porte del marvell magari ci prendi un decente guadagno prestazionale ma altrimenti lascia stare.. un hdd già non satura la banda di un sataII (hai mai visto hdd andare a 300mb/s? no..), figurati se ce la fa a saturarne il doppio.

Solo gli ssd sata6g o hard disk ibridi tipo seagate momentus xt (magari con più di 4gb di ssd però..) possono trarre qualche vantaggio da quelle porte.

Discorso diverso per l'usb3.0. Guarda in prima pagina, un hard disk su usb3.0 (e senza attivare la modalità turbo via bios) va come un hdd connesso sulle porte sata2, quindi anche sui 130mb/s contro i 35mb/s a cui è inchiodato un qualsiasi collegamento usb 2.0.

EDIT: le schede asus no, ma solo quelle di fascia alta che costano ben di più della ud3. Quelle di fascia comparabile hanno lo switch esattamente come le gigabyte. Si parla di p55A ud7, msi gd85, asus p7p55D-E deluxe, premium ed EVO, tutte queste montano un chip PLX che "smista" automaticamente la banda tra i pciexpress della vga ai controller sata6g o usb 3.0, comunque levando banda alla scheda video alla bisogna.

Carlo83pc
13-10-2010, 10:17
Ho letto la prima pagina ma mi sembra di aver capito che attivando il turbo e
usando di conseguenza quasi al massimo il sata3 hard disk e le usb 3.0 al massimo, mi convenisse lasciarlo attivo per l'hard disk caviar black di cui sopra e in futuro usare delle usb + veloci.

la vga mi va ad 8x quindi ....ok

ci metto una 5970 e risolvo la perdita del 2%

come sembra?

edit: ho visto il tuo pensiero sull'hard disk ma se mi conviene lasciare il turbo disattivato, perdo l'uso delle usb3.0 ( che poi chi le usa ora? )
quindi metterei il disco sulla sata2 mi conviene

John_Mat82
13-10-2010, 10:20
Ho letto la prima pagina ma mi sembra di aver capito che attivando il turbo e
usando di conseguenza quasi al massimo il sata3 hard disk e le usb 3.0 al massimo, mi convenisse lasciarlo attivo per l'hard disk caviar black di cui sopra e in futuro usare delle usb + veloci.

la vga mi va ad 8x quindi ....ok

ci metto una 5970 e risolvo la perdita del 2%

come sembra?

che non hai capito :D, non ti conviene usare le porte sata6g. Fai raid0 di 2 di quei dischi wd, allora si, metti un ssd sata6g allora si, altrimenti.. NO :)

Idem usare una 5970 in uno slot 8x è proprio una idea da lasciar perdere, il calo prestazionale sulla 5970 è + marcato che su schede a gpu singola anche se relativo ovviamente..

Carlo83pc
13-10-2010, 10:29
ho capito non avevi visto l'edit.
grazie cmq.

se pero' lascio il turbo spento e metto il disco su una sata 2

non ho piu' il gap dell'8x

e potrei mettere una 5970 che va a 16x

non uso in pratica il sata 3 ( se non in un futuro raid 0 )
perchè non mi conviene e le usb 3 me le friggerei, giusto?

cosi potrebbe andare?

John_Mat82
13-10-2010, 10:50
Ok rispiego per la nesima volta :D

i controller usb 3.0 e sata6g FUNZIONANO SEMPRE (a meno che non li disabiliti). Solo che funzionano a banda dimezzata, cioè 250mb/s, con il turbo disattivato o su auto. Nel caso del sata6g ovviamente ciò è male, perchè un collegamento sata2 normale offerto dalle porte intel va a 300mb/s. Chiaro?

Nel caso dell'usb 3.0 invece 250mb/s sono una enormità rispetto a quelli dell'usb2.0. Ciò significa che anche senza attivare il turbo sull'usb 3.0, queste porte vanno circa 3-4 volte una usb 2.0! Ergo puoi tenerti la vga a 16x e avere hard disk esterni (ovviamente con interfaccia usb3.0) che viaggiano come hard disk connessi sulle porte sata! Il che è una comodità assoluta :D

Se tu attivi il turbo (o sull'usb3.0 o sul sata6g) la tua vga andrà a 8x anzichè a 16x. Fine del cinema. Attivi il turbo sul sata6g? bene quest'ultimo avrà 500mb/s, l'usb 3.0 ne avrà 250 e la vga andrà a 8x.

Quello che dev'essere chiaro è che finchè non ci saranno periferiche adatte al sata6g (principalmente SSD, o hard disk con SSD ibrido), il controller marvell si comporta peggio del controller intel. Inoltre il sata6g su un hard disk tradizionale (come il wd che vuoi usare) è fondamentalmente inutile dato che già il sata3g (o sata2) è ampiamente sufficiente alla banda di un hdd. E' puro marketing.

Carlo83pc
13-10-2010, 11:42
Grazie sei molto gentile.
per curiosità sapresti dirmi che vantaggi avrei invece usando una Asus
P7P55D-E EVO P55 S1156 ATX DDR3?

John_Mat82
13-10-2010, 14:32
Grazie sei molto gentile.
per curiosità sapresti dirmi che vantaggi avrei invece usando una Asus
P7P55D-E EVO P55 S1156 ATX DDR3?

E' una asus, la piastra non ha lo stesso quantitativo di rame (il pcb tende a scaldarsi di +), le fasi e i choke non sono della stessa qualità/efficienza (le gigabyte hanno meno fasi ma di migliore qualità) e anche l'audio mi pare non sia buono come sulle p55A. Il marvell sata6g montato sulle asus è inoltre una revision precedente a quello presente sulle p55A, è incapace di fare raid0 e 1 (e questo è un punto importante a favore delle gigabyte imho).

Di contro la asus ha i connettori delle ventole che possono essere controllati (le gigabyte cpu_fan a parte mi pare di no), e quel chip plx che si occupa di gestire la banda pciexpress tra gli slot delle vga e i controller sata6g/usb3.0. Con quest'ultima potresti fare teoricamente crossfire e sli pur avendo i controller che viaggiano al massimo delle loro capacità, il chip leva banda alle schede video e la molla che so ai dischi sul sata6g dinamicamente (ma è dura che mentre giochi ti metti a copiare 500gb di dati no?). Dalle recensioni pare anche funzionare, ma resta sempre un po' di incognita su come funzioni nella vita reale.

Diciamo che la p7p55D-E EVO è paritevole alla fascia della p55A ud4 (anche se quest'ultima avrebbe un vantaggio nella qualità delle fasi, ma non può fare sli/crossfire contemporaneamente al turbo mode su uno dei controller sata6g o usb3.0 che resterebbero castrati a 250mb/s); infine costa 190€ contro i 140 della UD4. La ud3 costa 110€ e se non ti interessa usare + di una gpu e vorrai fare dei raid sulle porte sata6g è in grado di farlo.

noid84
13-10-2010, 15:10
ripeto che il nh12p puoi "attaccare" la ventola che romperebbe le balle alle ram, più in alto rispetto alla posizione ideale. In tal modo ti levi buona parte dei problemi di ingombro quando mai dovessi passare agli 8gb.

Il 9900.. anche con la ventola da 135mm dubito fortissimamente che possa anche solo stare dietro ad un nh12p (se non addirittura al mio cpns10xquiet).. anche come prezzo, costerà uguale e nel nh12p ti danno in bundle e comprese nel prezzo 2 ventole che da sole noctua le vende ciascuna a 20€.. un dissipatore che altri venderebbero a 90€!

si infatti lo zalman nn è che sia fra i migliori apparte l estetica che nn è male cmq nn mi piace mettere la ventola sopra per un fattore proprio di estetica ora voglio scrutare un corsair che ho visto fra rock solid che ci sono nel topic overclock i7 860:)
dimenticavo anche se nn è importantissimo:hai scritto noid82 in prima pagina dove ci sono le foto del mio dissi e nn noid84 :D

Carlo83pc
13-10-2010, 16:24
Il chip plx forse sarebbe la soluzione più congeniale per me,dato che sono interessato al Sata 3 vero, senza che mi si dimezzi la banda sulla vga.
Con quella mobo potrei usare tranquillamente il disco sata3
e un crossfire di 5870 vapor x quindi anche se ha meno rame ed una revisione del marvell vecchia rispetto alla gigabyte,
Non si potrebbe considerare migliore?

John_Mat82
13-10-2010, 16:35
Il chip plx forse sarebbe la soluzione più congeniale per me,dato che sono interessato al Sata 3 vero, senza che mi si dimezzi la banda sulla vga.
Con quella mobo potrei usare tranquillamente il disco sata3
e un crossfire di 5870 vapor x quindi anche se ha meno rame ed una revisione del marvell vecchia rispetto alla gigabyte,
Non si potrebbe considerare migliore?

dipende che usi vuoi fare, aldilà che reputo il crossfire (ma anche lo sli) un inutile spreco di soldi/energia/rumore per non avere chissà quali prestazioni (poi a quanto capisco neanche hai fatto il sistema e tra pochi giorni escono le hd6000 che vuol dire andare a prendere 2 5870..).
Infine plx o meno, il sata6g che sia su una gigabyte o su una asus, NON TI CON-VIE-NE se non con:

-ssd sata6g basati su sandforce s2000 (con che costi solo nostro signore lo sa, il chip è appena uscito quindi di prodotti basati su questo chissà quando usciranno) o quando sua signoria intel si degnerà di fare gli x-25m con questa interfaccia)
-raid0 di 2 dischi sata6g (che ti sogni su qualsiasi asus)
-uso di dischi ibridi ssd/hdd che per ora non vedo all'orizzione seagate momentus xt a parte (che è per notebook e di hdd ibrido con un ssd da almeno 30gb e formato 3.5" non se ne sono ancora visti e chissà quando se ne vedranno).

Il tuo wd 1tb del sata6g non se ne fa assolutamente NULLA. Se stai basando il tuo sistema su quello, non hai ancora capito che non importa quale motherboard userai, il sata6g quel disco NON lo sfrutta. Si comporta meglio se lo colleghi alle porte sata2 del p55, il marvell con roba "lenta" (come è un disco rigido) fa quasi schifo in confronto al controller intel di generazione precedente.

Carlo83pc
13-10-2010, 19:06
Cosa hanno messo a fare il Sata3 se poi mettendoci un disco si ottengono risultati inferiori.
Prenderò una asus per via del crossfire cmq.
E se il Sata 3 non dà vantaggi come dici anche lì, pazienza
Faró una prova per vedere se il chip plx è buono come sembra!

Volevo sfruttare al massimo il disco ma se non serve a nulla lo lascerò sulla sata2.
Perlomeno non dovrebbe poppare banda alla vga con l'asus!

Grazie e se avete ancora consigli fate pure, io non ci capisco un acca!

noid84
13-10-2010, 19:09
io sto riutilizzando il sata 3 con turbo attivo ma mi fa spostamenti in questo momento di 2.40 mb circa al secondo e l altro giorno andava di piu nn capisco come mai...forse ho attivato qualcosa che nn dovevo nel bios ma nn capisco proprio xke;possibile che sia la modalita extreme settata alle ram che da fastidio?
niente credo di aver capito che questo hd nn è piu buono terabyte da buttare:muro: :(

John_Mat82
13-10-2010, 20:51
Cosa hanno messo a fare il Sata3 se poi mettendoci un disco si ottengono risultati inferiori.
Prenderò una asus per via del crossfire cmq.
E se il Sata 3 non dà vantaggi come dici anche lì, pazienza
Faró una prova per vedere se il chip plx è buono come sembra!

Volevo sfruttare al massimo il disco ma se non serve a nulla lo lascerò sulla sata2.
Perlomeno non dovrebbe poppare banda alla vga con l'asus!

Grazie e se avete ancora consigli fate pure, io non ci capisco un acca!

Son 2 pagine che ti dico che un hard disk non satura la banda del sata2, quindi figurati il sata3 che ne ha il doppio! :D

Fai pure delle prove ma dalle recensioni magari i transfer sono leggermente migliori, ma per via del marvell peggiori i tempi di accesso e neanche di poco.. il sata6g lo fai solo come acquisto futuro in combinazione con le tecnologie che ti ho elencato nel mio post precedente. In quel caso si che i benefici ci saranno ma altrimenti nada.

io sto riutilizzando il sata 3 con turbo attivo ma mi fa spostamenti in questo momento di 2.40 mb circa al secondo e l altro giorno andava di piu nn capisco come mai...forse ho attivato qualcosa che nn dovevo nel bios ma nn capisco proprio xke;possibile che sia la modalita extreme settata alle ram che da fastidio?
niente credo di aver capito che questo hd nn è piu buono terabyte da buttare:muro: :(

Un altro.. ma che cosa ci hai connesso al marvell? Se ci hai connesso roba sata2 è una delle cose più inutili del mondo.. attacca tutto alle porte intel e vedrai che il disco andrà meglio.

noid84
14-10-2010, 00:59
NO NO GLI ALTRI 2 DISCHI FUNZIONANO MEGLIO
ho riprovato ad attaccare questo terabyte al sata normale ma il trasferimento si riduce da 60 mb al secondo a 2 mega al secondo nel giro di 40 secondi un minuto circa premetto che questo hardisk prima che lo formattassi aveva un rpoblema che a volte il sistema opertivo me lo caricava e a volte no sia nel sistema pc vecchio e sia in questo nuovo poi da momento che l ho formattato è rifunzionato e il sistema operativo riesce sempre a caricarmelo ma quello che faceva in precedenza te l ho spiegato quindi presumo che sia alla frutta e che rischio di nn vedere piu i miei dati se continuo ad utilizzarlo tu che dici??
o forse va piu lento rispetto all altro hd perche questo è un terabyte e l altro 300 gb?

GekoPlay
14-10-2010, 07:38
Ok rispiego per la nesima volta :D

i controller usb 3.0 e sata6g FUNZIONANO SEMPRE (a meno che non li disabiliti). Solo che funzionano a banda dimezzata, cioè 250mb/s, con il turbo disattivato o su auto. Nel caso del sata6g ovviamente ciò è male, perchè un collegamento sata2 normale offerto dalle porte intel va a 300mb/s. Chiaro?

Nel caso dell'usb 3.0 invece 250mb/s sono una enormità rispetto a quelli dell'usb2.0. Ciò significa che anche senza attivare il turbo sull'usb 3.0, queste porte vanno circa 3-4 volte una usb 2.0! Ergo puoi tenerti la vga a 16x e avere hard disk esterni (ovviamente con interfaccia usb3.0) che viaggiano come hard disk connessi sulle porte sata! Il che è una comodità assoluta :D

Se tu attivi il turbo (o sull'usb3.0 o sul sata6g) la tua vga andrà a 8x anzichè a 16x. Fine del cinema. Attivi il turbo sul sata6g? bene quest'ultimo avrà 500mb/s, l'usb 3.0 ne avrà 250 e la vga andrà a 8x.

Quello che dev'essere chiaro è che finchè non ci saranno periferiche adatte al sata6g (principalmente SSD, o hard disk con SSD ibrido), il controller marvell si comporta peggio del controller intel. Inoltre il sata6g su un hard disk tradizionale (come il wd che vuoi usare) è fondamentalmente inutile dato che già il sata3g (o sata2) è ampiamente sufficiente alla banda di un hdd. E' puro marketing.

Quoto e aggiungo da possessore di un HD ext USB 3.0 che c'è un bel salto dall' USB 2.0, ovviamente non serve a nulla attivare il turbo come detto da John_Mat82, personalmente l'ho lasciato su auto e ho la scheda video a 16X.

John_Mat82
14-10-2010, 08:03
NO NO GLI ALTRI 2 DISCHI FUNZIONANO MEGLIO
ho riprovato ad attaccare questo terabyte al sata normale ma il trasferimento si riduce da 60 mb al secondo a 2 mega al secondo nel giro di 40 secondi un minuto circa premetto che questo hardisk prima che lo formattassi aveva un rpoblema che a volte il sistema opertivo me lo caricava e a volte no sia nel sistema pc vecchio e sia in questo nuovo poi da momento che l ho formattato è rifunzionato e il sistema operativo riesce sempre a caricarmelo ma quello che faceva in precedenza te l ho spiegato quindi presumo che sia alla frutta e che rischio di nn vedere piu i miei dati se continuo ad utilizzarlo tu che dici??
o forse va piu lento rispetto all altro hd perche questo è un terabyte e l altro 300 gb?

ah ok no se l'hdd riduce il transfer così tanto ha sicuramente un problema e non c'entra il fatto che sia da 1 terabyte.. semplicemente se è in garanzia mandalo in rma, non prima di averlo formattato e aver piallato eventuali dati sensibili; magari controlla su internet qualche recensione di quel disco e vedi che combina coi benchmark e fanne tu qualcuno come prova per giustificare l'rma.

Quoto e aggiungo da possessore di un HD ext USB 3.0 che c'è un bel salto dall' USB 2.0, ovviamente non serve a nulla attivare il turbo come detto da John_Mat82, personalmente l'ho lasciato su auto e ho la scheda video a 16X.

Il tuo test con l'enclosure usb 3.0 è in prima pagina infatti :)

GekoPlay
14-10-2010, 19:30
è uscito il bios F15 per la nostra MB :)

Il tuo test con l'enclosure usb 3.0 è in prima pagina infatti :)

ho visto! :)

John_Mat82
14-10-2010, 20:21
è uscito il bios F15 per la nostra MB :)


Aggiornerò la prima pagina, io credo di essere ancora all'f12 :)

GekoPlay
14-10-2010, 20:29
ah ok no se l'hdd riduce il transfer così tanto ha sicuramente un problema e non c'entra il fatto che sia da 1 terabyte.. semplicemente se è in garanzia mandalo in rma, non prima di averlo formattato e aver piallato eventuali dati sensibili; magari controlla su internet qualche recensione di quel disco e vedi che combina coi benchmark e fanne tu qualcuno come prova per giustificare l'rma.



Il tuo test con l'enclosure usb 3.0 è in prima pagina infatti :)


Io ho su l'F14, appena ho un po' di voglia aggiorno.

John_Mat82
14-10-2010, 20:31
Io ho su l'F14, appena ho un po' di voglia aggiorno.

io ci stavo pensando l'altro giorno a metter il 14 poi ho detto "mah è un po' che non esce un bios nuovo, voi vedè che se aggiorno, domani esce quello nuovo?". Una volta tanto ci ho preso :D

GekoPlay
14-10-2010, 21:25
io ci stavo pensando l'altro giorno a metter il 14 poi ho detto "mah è un po' che non esce un bios nuovo, voi vedè che se aggiorno, domani esce quello nuovo?". Una volta tanto ci ho preso :D

Allora aggiorna subito e facci sapere! :D

John_Mat82
14-10-2010, 21:29
Allora aggiorna subito e facci sapere! :D

L'aggiornamento del bios è una procedura che necessita concentrazione. Nel senso che arrivo e accendo il pc, passa la fase del boot e poi (cit. homer) "doh! :doh: - dovevo aggiornare il bios" e finisce che poi mi dimentico come un pistolotto :D

noid84
14-10-2010, 23:15
ho provato a fare il test gli altri due vanno ma il terabyte nn parte il test nn so devono esserci un minimo di dati dentro per farlo??in garanzia ormai nn è piu credo è un po che ce l ho ma credo un paio d anni forse un anno poi i giro ho cercato ma nn ho trovato test!!faccio prima a buttarlo e ricomprarne un altro da un terabyte magari mi consigli se ti va!!!:)

John_Mat82
15-10-2010, 09:18
ho provato a fare il test gli altri due vanno ma il terabyte nn parte il test nn so devono esserci un minimo di dati dentro per farlo??in garanzia ormai nn è piu credo è un po che ce l ho ma credo un paio d anni forse un anno poi i giro ho cercato ma nn ho trovato test!!faccio prima a buttarlo e ricomprarne un altro da un terabyte magari mi consigli se ti va!!!:)

prova ad usare hdtune e a controllare i settori danneggiati e nella parte "health" quali valori ti dà sballati. Ti conviene però aprire un thread nella sezione dischi altrimenti andiamo troppo ot :)