PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] Gigabyte P55A-UD4 – Intel P55


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16

John_Mat82
05-05-2010, 22:18
scusami che conto hai fatto?

non vorrei averti frainteso, ma una PSU da 625w come la tua, eroga al massimo quei watt (può reggere qualche picco, ma neanche molto), mentre ne assorbe una quantità maggiore dettata dall'efficienza.

poi, le diverse linee non vanno sommate linearmente. ad esempio i corsair vengono progettati apposta con un'unica linea da 12V in modo da erogare fissi gli ampere dichiarati. 3 linee da 25A non equivalgono a 75A complessivi disponibili

Il punto è che stando a quanto dice LC, se tu sommi i watt di ioutput per ogni canale, la somma totale è quella che loro dichiarano; se tu sommi quelle di altre marche (come appunto corsair ed enermax) il wattaggio totale è attorno all'80% del totale..

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100505232116_alimentatori.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100505232116_alimentatori.JPG)

Sul fatto che gli ampere per rail non vadano sommati lo so ed è stato ripetuto più volte, ma la cosa che non mi spiego è quella; lc power: 160+469+6+12,5=circa 650w - enermax 140+600+7+12,5=760w circa ma dichiarati 625.. com'è sto fatto? Mi sembra che LC sponsorizzi il wattaggio di picco massimo teorico, Enermax dia il valore secondo l'efficienza dell'80% circa. Comunque ammetto di non capirci granchè.. so solo che l'lc power in firma sui 12v ha 22A e dovrebbe avere 650w, l'enermax 25A e avrebbe un wattaggio inferiore all'LC.. Chi tra le 2 marche dice fesserie?


ti ringrazio per la dritta.....noto comunque che nella lista, dove è espresso sono tutte configurazioni a 4 gb e per le restanti non è espressa la config.Quindi comunque non risco ad avere un riscontro certamente funzionante. Mannaggia..

P.S. ho letto dopo che BBruno monta 8 Gb...

si anche se le ocz low voltage paiono problematiche sulle gigabyte in genere Gase2004 ne ha fatto una pelle un po' come te con quelle ripjaws

Babushi
05-05-2010, 23:21
...cut...

Dai un'occhiata alle specifiche (http://www.corsair.com/products/tx/default.aspx)del mio corsair tx 650w :D

La LC power semplicemente dichiara il valore di picco, che mai IMHO il suo prodotto reggerà.
le marche più blasonate invece, dichiarano in primis il massimo per ciascuna linea (vedi i 25A per ciascuna linea da 12, poi i 50 A =600W per i 12v complessivi), poi il massimo per l'intero alimentatore (cioè la somma delle potenze erogate nelle singole linee ha come tetto massimo la potenza totale). E questo è un valore reale, effettivamente sostenibile dalla PSU per uso +o- quotidiano. il picco è al di sopra.

L'efficienza è poi un altro discorso: essa esprime in percentuale, la differenza tra energia assorbita dalla sorgente ( presa a parete) e energia fornita al sistema. la differenza tra queste è persa in calore, resistenze interne eccecc.
un alimentatore con efficienza pari al 50%, che assorbe dalla parete 500watt, ne eroga 250.

John_Mat82
05-05-2010, 23:50
Dai un'occhiata alle specifiche (http://www.corsair.com/products/tx/default.aspx)del mio corsair tx 650w :D

La LC power semplicemente dichiara il valore di picco, che mai IMHO il suo prodotto reggerà.
le marche più blasonate invece, dichiarano in primis il massimo per ciascuna linea (vedi i 25A per ciascuna linea da 12, poi i 50 A =600W per i 12v complessivi), poi il massimo per l'intero alimentatore (cioè la somma delle potenze erogate nelle singole linee ha come tetto massimo la potenza totale). E questo è un valore reale, effettivamente sostenibile dalla PSU per uso +o- quotidiano. il picco è al di sopra.

L'efficienza è poi un altro discorso: essa esprime in percentuale, la differenza tra energia assorbita dalla sorgente ( presa a parete) e energia fornita al sistema. la differenza tra queste è persa in calore, resistenze interne eccecc.
un alimentatore con efficienza pari al 50%, che assorbe dalla parete 500watt, ne eroga 250.

Quindi in parte quello che penso io in soldoni è giusto, cioè che i 650w di LC sono un valore teorico e quindi quello + plausibile sia attorno ai 500w veri. Il punto con GianMaury era dire questo, che un 750w LC è presumibilmente un 600W reali (a occhio e croce) e che 750 forse si li regge, ma per qualche istante prima di spirare..

phoneman
06-05-2010, 09:09
P.S.: quelli che hanno fatto e faranno l'aggiornamento del BIOS, hanno notato se sono comparse nuove voci, o se in quelle esistenti ci sono più opzioni?
Direi proprio di no ed ho anche guardato bene soprattutto la sezione Ram:D
C'e' solo un scritta rossa nella pagina grafica iniziale in cui si elogiano le possibilita' di overclock gia' dichiarata da altri utenti

Quindi in parte quello che penso io in soldoni è giusto, cioè che i 650w di LC sono un valore teorico
Non vorrei andare in OT a parlare troppo di Alimentatori:Prrr:
Gli LC sono degli alimentatori leggermente sopra la media, decisamente meglio di quelli inseriti in case da 20 Euro completi di tutto o di qualche marca misconosciuta. Sono sicuramente dichiarati con i dati di picco pero' non disprezzateli cosi' tanto:oink:
Se avete la fortuna:ciapet: e le disponibilita' economica e' evidente che i blasoni (tipo Enermax, Corsair etc. per fare qualche nome) sono sicuramente piu' corretti nel dichiarare i valori di potenza disponibile pero'...... sono oramai 4 anni che ho un LC Titan (560W dichiarati) e mi regge la configurazione in firma a cui non ho dichiarato altre 3 ventole, un hard disk e 2 masterizzatori.
Lo uso, ci gioco(a volte anche tanto), lo overclokko e avevo veramente paura quando ho "creato" questa macchina. In realta' non ho mai visto spegnimenti o difetti imputabile all'alimentatore cosa che invece mi capitava con la macchina precedente che montava un Quad 6600 che succhiava e scaldava decisamente di piu': in quel caso se provavo qualche overclock non potevo salire di frequenza piu' di tanto.

E ci avete tutti dei forni a casa?
Uno dei vantaggi della ns. motherboard e', e mi sembra che cosi' si rientri On Topic, la stabilita' dei voltaggi ed i consumi rapportati alle prestazioni.



P.S. Per finire l'OT: anche LC ha dei fantomatici alimentatori da 1KW che sono certificati 80 PLus e hanno il loro sporco mercato:read: a prezzi comunque inferiori ai blasonati
In generale la loro produzione e' abbastanza silenziosa e sottodimensionata dell' 80% rispetto al dato di picco dichiarato. Non tutta pero', alcuni modelli sono risibili come prezzo e caratteristiche ma il newsgroup serve proprio per confrontarsi.....e alcuni modelli sono utilizzati con soddisfazione da molti

John_Mat82
06-05-2010, 10:26
Non vorrei andare in OT a parlare troppo di Alimentatori:Prrr:
..cut...
E ci avete tutti dei forni a casa?
Uno dei vantaggi della ns. motherboard e', e mi sembra che cosi' si rientri On Topic, la stabilita' dei voltaggi ed i consumi rapportati alle prestazioni.
..cut

Mi auto quoto con quanto detto poco sopra:
b
Lungi da me dal dire che le psu lc power siano delle fetenzie, come vedi ne sono felice possessore

E aggiungo che va + che bene pur se sovradimensionato al pc in cui è montato (relativamente perchè cmq la cpu così overcloccata solo lei 140-150w a pieno carico se li cucca..), è silenziosissimo e la modularità, nel case che mi ritrovo che è antico e piuttosto piccolo è una vera manna e ne sono oltremodo soddisfatto considerato quanto l'ho pagato poi.. L'ho preso anche nel caso il mio Enermax mi lasci (alla fine è già in uso da quasi 3 anni) proprio per poi usarlo eventualmente nel sistema nuovo. Volevo soltato "puntigliare" sul fatto che LC "spara in alto" i valori delle proprie psu cosa che altre marche come detto non fanno, tutto lì :D

Quanto ai voltaggi della nostra motherboard si, diciamo che molti di voi non hanno visto cosa combinava con il bios di fabbrica stà scheda madre :rolleyes:, avevo delle temperature sulla cpu per via di voltaggi imho un po' troppo ottimistici e anche sulle ram (infatti mi tenevano latenze e impostazioni che poi non ho + visto fattibili coi bios nuovi.. ma proprio perchè gli dava giù di volt :D).

vago
08-05-2010, 00:11
salve a tutti

ho letto la guida in prima pagina , e mi scuso se magari ne avete parlato in altre pagine( ma tutte non ho tempo di leggerle), sull'aumento del fsb a 160mhz


ho notato che fino al massimo di 145 tutto va secondo i calcoli ^

come aumento mi si blocca il moltiplicatore a x21 e non scende ne sale

pur se metto 160 resta tutto stabile ma sempre col moltiplicatore bloccato a 21

mentre a 145 il moltiplicatore varia da 9 in idle fino a 24


la cpu e' una i5 750 scheda madre UD3

scusate ancora se era gia stato trattato qualcosa di simile ma ho poco tempo per leggere tutte le 63 pagine^


ciao e grazie

John_Mat82
08-05-2010, 23:50
salve a tutti

ho letto la guida in prima pagina , e mi scuso se magari ne avete parlato in altre pagine( ma tutte non ho tempo di leggerle), sull'aumento del fsb a 160mhz

ho notato che fino al massimo di 145 tutto va secondo i calcoli ^

come aumento mi si blocca il moltiplicatore a x21 e non scende ne sale

pur se metto 160 resta tutto stabile ma sempre col moltiplicatore bloccato a 21

mentre a 145 il moltiplicatore varia da 9 in idle fino a 24


la cpu e' una i5 750 scheda madre UD3

scusate ancora se era gia stato trattato qualcosa di simile ma ho poco tempo per leggere tutte le 63 pagine^


Ciao, probabilmente hai alcune opzioni settate su auto, devi andare in:

MIT>Advanced Frequency Settings>Intel Cpu Core Features e imposta quello che trovi in quella schermata come vedi dalla foto di quella pagina del bios che ho postato in prima pagina :)

Ah e mi raccomando, qpi/vtt voltage a 1,10v se noti un po' di instabilità 1,15v.

John_Mat82
09-05-2010, 12:24
Advanced Cpu Core Features:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091228153547_AdvCpu.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091228153547_AdvCpu.jpg)
Impostando i parametri come in questa foto la vostra cpu entrerà in risparmio energetico e con gestione dinamica del voltaggio del processore. Consiglio questi setting. Ovviamente chi ha un core i5 NON potrà attivare l'hyperthreading, essendo queste cpu sprovviste di tale funzione


Oltre a fare quanto sopra mi raccomando che tu avendo i5 750 come moltiplicatore per la cpu devi imporstare 20 e non 21 (ieri era un po' tardi e mi dimenticai) :D

E imposta come vcore (in advanced voltage settings) su "normal" dovrebbe bastare per avere stabilità altrimenti segui la guida e gli esempi in fondo a quest'ultima

Clyde84
09-05-2010, 22:30
Salve ragazzi,
ho appena finito di montare l'accoppiata Gigabyte P55A-UD4 / I7 860 con delle G.Skill ECO CL7... devo collegare i miei due SSD G.Skill 64Gb in RAID0 e sono indeciso se montarli sul controller Marvell Sata3 o su quello integrato Sata2! :mc:
Ho letto in prima pagina che se si utilizza il Sata3/USB3 si limita la linea PCI-EX ma non so se ho capito bene...forse non ho capito una mazza, cmq ho una HD4870 oc e non vorrei strozzarla...:sofico:

Mi date un consiglio su quale usare!? Quale può darmi prestazioni migliori?
Grazie in anticipo! :D

devil_mcry
09-05-2010, 22:31
Salve ragazzi,
ho appena finito di montare l'accoppiata Gigabyte P55A-UD4 / I7 860 con delle G.Skill ECO CL7... devo collegare i miei due SSD G.Skill 64Gb in RAID0 e sono indeciso se montarli sul controller Marvell Sata3 o su quello integrato Sata2! :mc:
Ho letto in prima pagina che se si utilizza il Sata3/USB3 si limita la linea PCI-EX ma non so se ho capito bene...forse non ho capito una mazza, cmq ho una HD4870 oc e non vorrei strozzarla...:sofico:

Mi date un consiglio su quale usare!? Quale può darmi prestazioni migliori?
Grazie in anticipo! :D

intel

Clyde84
09-05-2010, 22:40
intel

Per intenderci il controller blu Sata2?!
Grazie per la risposta rapida... ;)

devil_mcry
09-05-2010, 23:16
Per intenderci il controller blu Sata2?!
Grazie per la risposta rapida... ;)

si
prego :)

John_Mat82
09-05-2010, 23:29
Salve ragazzi,
ho appena finito di montare l'accoppiata Gigabyte P55A-UD4 / I7 860 con delle G.Skill ECO CL7... devo collegare i miei due SSD G.Skill 64Gb in RAID0 e sono indeciso se montarli sul controller Marvell Sata3 o su quello integrato Sata2! :mc:
Ho letto in prima pagina che se si utilizza il Sata3/USB3 si limita la linea PCI-EX ma non so se ho capito bene...forse non ho capito una mazza, cmq ho una HD4870 oc e non vorrei strozzarla...:sofico:

Mi date un consiglio su quale usare!? Quale può darmi prestazioni migliori?
Grazie in anticipo! :D

Ciao e benvenuto :)

Come ti ha già detto il buon devil, usa le porte intel blu.. quelle bianche del marvell saranno utili solo con periferiche dotate di quel tipo di connessione. Altrimenti il marvell va perfino un po' + lento del controller intel se usato con periferiche sata2.. Ne vedremo l'uso effettivo solo quando avremo degli ssd affidabili e a prezzi decenti con il sata6g.

Quanto ai pciex hai capito bene, in pratica se vuoi fare andare usb3 e sata6g sulla nostra motherboard al massimo delle loro potenzialità (500mb/s) in pratica non potrai fare crossfire/sli e potrai usare quindi una sola scheda video e quest'ultima avrà lo slot pciex che viaggia a 8x. Comunque non ti strozza minimamente la 4870, io ho provato pure con una 5850 e non cambia una cippazza :D

Quando finisci tutto se puoi dammi conferma che le tue ram sono stabili e funzionanti a frequenze e latenze di specifica (immagino dovrai impostare come Dram Voltage 1,4v se non l'hai fatto manualmente fallo perchè magari la motherboard lo imposta + alto e non serve).

Clyde84
10-05-2010, 00:22
Ciao e benvenuto :)

Come ti ha già detto il buon devil, usa le porte intel blu.. quelle bianche del marvell saranno utili solo con periferiche dotate di quel tipo di connessione. Altrimenti il marvell va perfino un po' + lento del controller intel se usato con periferiche sata2.. Ne vedremo l'uso effettivo solo quando avremo degli ssd affidabili e a prezzi decenti con il sata6g.

Quanto ai pciex hai capito bene, in pratica se vuoi fare andare usb3 e sata6g sulla nostra motherboard al massimo delle loro potenzialità (500mb/s) in pratica non potrai fare crossfire/sli e potrai usare quindi una sola scheda video e quest'ultima avrà lo slot pciex che viaggia a 8x. Comunque non ti strozza minimamente la 4870, io ho provato pure con una 5850 e non cambia una cippazza :D

Quando finisci tutto se puoi dammi conferma che le tue ram sono stabili e funzionanti a frequenze e latenze di specifica (immagino dovrai impostare come Dram Voltage 1,4v se non l'hai fatto manualmente fallo perchè magari la motherboard lo imposta + alto e non serve).

Grazie anche a te per le risposte e per il benvenuto! :)
Ho appena finito di formattare e installare qualche driver...le ram stanno come da specifiche (1600Mhz 7-8-7-24 1.35V) impostando da bios l'XMP su Profile1! Ora è un pò tardi e non ho tempo di testare a fondo ram e cpu, ma nei prossimi giorni ti posso dire se sono stabili e anche dove riescono ad arrivare in oc! ;)

John_Mat82
10-05-2010, 10:59
Ho appena tentato di mettere bios f10.

Per la mia motherboard è kriptonite pura.. non entra in windows o se lo fa si incarta. Ho provato ad usare impostazioni per le ram diverse eccetera, ma mi spara dei ntfs.sys e altre amenità sotto forma di BSOD. Ora ho revertito a f9 e comunque non riesco (pare) a tenere le ram alle latenze e frequenze che riuscivo prima dell'update.

Ad ogni modo era comparsa una voce nuova nel bios, sotto "Turbo USB 3.0/Sata6g Mode" che riferiva qualcosa all'usb (tipic XHCI o un'altra voce HCI qualcosa tra cui scegliere). Non ho idea se sia colpa di stà voce ma uno dei bsod era un errore correlato giusto all'usb.

Boh.. ho letto di altri che hanno flashato col 10 e nessun problema a me è collassato il sistema.

Grazie anche a te per le risposte e per il benvenuto! :)
Ho appena finito di formattare e installare qualche driver...le ram stanno come da specifiche (1600Mhz 7-8-7-24 1.35V) impostando da bios l'XMP su Profile1! Ora è un pò tardi e non ho tempo di testare a fondo ram e cpu, ma nei prossimi giorni ti posso dire se sono stabili e anche dove riescono ad arrivare in oc! ;)

Hm prova col profilo xmp ma se fa ancora come coi vecchi bios, attivandolo in pratica non ti andranno + la riduzione dinamica di frequenze e voltaggi della cpu anche se la forzi su abilitato come dicevo di fare seguendo la schermata del bios.. ti consiglio di impostare tu manualmente latenze e voltaggi :)

MinaTheDrummer
10-05-2010, 13:53
Ho appena tentato di mettere bios f10.

Per la mia motherboard è kriptonite pura.. non entra in windows o se lo fa si incarta. Ho provato ad usare impostazioni per le ram diverse eccetera, ma mi spara dei ntfs.sys e altre amenità sotto forma di BSOD. Ora ho revertito a f9 e comunque non riesco (pare) a tenere le ram alle latenze e frequenze che riuscivo prima dell'update.

Ad ogni modo era comparsa una voce nuova nel bios, sotto "Turbo USB 3.0/Sata6g Mode" che riferiva qualcosa all'usb (tipic XHCI o un'altra voce HCI qualcosa tra cui scegliere). Non ho idea se sia colpa di stà voce ma uno dei bsod era un errore correlato giusto all'usb.

Boh.. ho letto di altri che hanno flashato col 10 e nessun problema a me è collassato il sistema.



Hm prova col profilo xmp ma se fa ancora come coi vecchi bios, attivandolo in pratica non ti andranno + la riduzione dinamica di frequenze e voltaggi della cpu anche se la forzi su abilitato come dicevo di fare seguendo la schermata del bios.. ti consiglio di impostare tu manualmente latenze e voltaggi :)

Mi aggrego allalista di coloro che hanno messo su il bios F10 senza avere controindicazioni (e neanche apparenti benefici...).
Confermo anche che nel mio caso, impostare l'XMP non va ad intaccare l'autoregolazione del moltiplicatore della CPU...

Grazie anche a te per le risposte e per il benvenuto! :)
Ho appena finito di formattare e installare qualche driver...le ram stanno come da specifiche (1600Mhz 7-8-7-24 1.35V) impostando da bios l'XMP su Profile1! Ora è un pò tardi e non ho tempo di testare a fondo ram e cpu, ma nei prossimi giorni ti posso dire se sono stabili e anche dove riescono ad arrivare in oc! ;)

Puoi specificare quanta RAM monti? Purtroppo io, come altre in rete, soffriamo di instabilità con 8 Gb montati (suddivisi in 4 bachi da 2). Ci farebbe comodo sapere se le tue ram funzionano, nel caso fossero in configurazione 4X2Gb

John_Mat82
10-05-2010, 13:59
Mi aggrego allalista di coloro che hanno messo su il bios F10 senza avere controindicazioni (e neanche apparenti benefici...).
Confermo anche che nel mio caso, impostare l'XMP non va ad intaccare l'autoregolazione del moltiplicatore della CPU...

Come ti dicevo in pvt in effetti è dal 2009 che non provo l'xmp.. devo supporre il fatto che non variassero i voltaggi e le frequenze in dile con xmp attivo fosse un baco/mancanza dei primi bios, poi corretta con quelli successivi :)

Ergo usate anche tranquillamente l'xmp, solo curate quale sia il voltaggio delle ram che è effettivamente erogato alle memorie e che si aquello di specifica, ovviamente.


Puoi specificare quanta RAM monti? Purtroppo io, come altre in rete, soffriamo di instabilità con 8 Gb montati (suddivisi in 4 bachi da 2). Ci farebbe comodo sapere se le tue ram funzionano, nel caso fossero in configurazione 4X2Gb

Immagino Clyde starà testando tutto.. anche a me interessa di sapere il discorso 4/8gb, perchè come abbiamo visto con 2 moduli niente problemi ma con 8 pare che le cpu lynnfield (non solo sulle gigabyte) diano un po' di fastidi.

vago
11-05-2010, 00:13
Ciao, probabilmente hai alcune opzioni settate su auto, devi andare in:

MIT>Advanced Frequency Settings>Intel Cpu Core Features e imposta quello che trovi in quella schermata come vedi dalla foto di quella pagina del bios che ho postato in prima pagina :)

Ah e mi raccomando, qpi/vtt voltage a 1,10v se noti un po' di instabilità 1,15v.

scusami se non ti ho ringraziato prima ma ero fuori casa e ho letto solo da poco.

in effetti avevo lasciato in auto le funzioni risparmio, fatto come hai detto e risolto tutto

grazie ancora

John_Mat82
11-05-2010, 10:02
scusami se non ti ho ringraziato prima ma ero fuori casa e ho letto solo da poco.

in effetti avevo lasciato in auto le funzioni risparmio, fatto come hai detto e risolto tutto

grazie ancora

e di che :)

GekoPlay
11-05-2010, 10:30
Non so se è già stato segnalato, ma è uscito il bios F11, appena installato e nessun problema.
Ho visto che sono state aggiunte delle voci per quanto riguarda il controller USB 3 o almeno mi pare di non averle viste prima ;)

John_Mat82
11-05-2010, 10:34
Non so se è già stato segnalato, ma è uscito il bios F11, appena installato e nessun problema.
Ho visto che sono state aggiunte delle voci per quanto riguarda il controller USB 3 o almeno mi pare di non averle viste prima ;)

Cioè ieri mi si nuclearizza il pc quando metto l'f10 e oggi mi escono con l'f11?

Già nell'f10 c'era una voce per i controller usb (xhci e un altro qualcosahci tra cui scegliere).. cosa faranno?

GekoPlay
11-05-2010, 10:38
Cioè ieri mi si nuclearizza il pc quando metto l'f10 e oggi mi escono con l'f11?

Già nell'f10 c'era una voce per i controller usb (xhci e un altro qualcosahci tra cui scegliere).. cosa faranno?

Come ti si è nuclearizzato il pc???
Mi pare ci sia anche un'altra voce che ora non ricordo altre quella che hai segnalato tu.
Questo F11 l'ho visto online domenica, ma solo oggi ho avuto il tempo per installarlo.

John_Mat82
11-05-2010, 10:41
Come ti si è nuclearizzato il pc???
Mi pare ci sia anche un'altra voce che ora non ricordo altre quella che hai segnalato tu.
Questo F11 l'ho visto online domenica, ma solo oggi ho avuto il tempo per installarlo.

Come dicevo nella pagina precedente, metto il bios, reimposto tutto come al solito e manco mi entrava in 7.. quando lo ha fatto mi si è incartato istantaneamente il ccc ATI e pochi istanti dopo mi ha piazzato l'ennesimo bsod. Mi ha tirato fuori ntfs.sys, e un altro paio di errori giusto legati all'usb.. ho dovuto rimettere il 9, mò dopopranzo riprovo con stò f11 e speriamo.

GekoPlay
11-05-2010, 11:12
Come dicevo nella pagina precedente, metto il bios, reimposto tutto come al solito e manco mi entrava in 7.. quando lo ha fatto mi si è incartato istantaneamente il ccc ATI e pochi istanti dopo mi ha piazzato l'ennesimo bsod. Mi ha tirato fuori ntfs.sys, e un altro paio di errori giusto legati all'usb.. ho dovuto rimettere il 9, mò dopopranzo riprovo con stò f11 e speriamo.

In bocca al lupo!

Clyde84
11-05-2010, 13:09
Puoi specificare quanta RAM monti? Purtroppo io, come altre in rete, soffriamo di instabilità con 8 Gb montati (suddivisi in 4 bachi da 2). Ci farebbe comodo sapere se le tue ram funzionano, nel caso fossero in configurazione 4X2Gb


Immagino Clyde starà testando tutto.. anche a me interessa di sapere il discorso 4/8gb, perchè come abbiamo visto con 2 moduli niente problemi ma con 8 pare che le cpu lynnfield (non solo sulle gigabyte) diano un po' di fastidi.

Ho fatto un giro di memtest abbondante a 1660Mhz 7-8-7-24 con 1.35V ed è tutto ok! Però il kit che ho è 2x2Gb, quindi non so dirvi come vanno con tutti e 4 gli slot occupati...:rolleyes:

John_Mat82
11-05-2010, 13:36
In bocca al lupo!

Hm ho flashato a f11 e non sto avendo problemi. Sto anche provando per curiosità ad usare il profilo XMP ed effettivamente quello che ricordo dai primi bios è stato risolto, cioè l'EIST/speedstepping con riduzione frequenze e voltaggi ora funziona benone con le ram tramite profilo e non manualmente.

Tornerò comunque ai mei 6-8-7-23 1T (altrimenti me le setta a 7-8-7-24 2T) :sofico:

Riconfermo che sotto la voce per il controller usb 3.0 è comparsa una voce per scegliere tra EHCI o XHCI per il suddetto controller.. cosa comporti scegliere l'uno e l'altro per ora è mistero, cercherò info.

Ho fatto un giro di memtest abbondante a 1660Mhz 7-8-7-24 con 1.35V ed è tutto ok! Però il kit che ho è 2x2Gb, quindi non so dirvi come vanno con tutti e 4 gli slot occupati...:rolleyes:

come fai ad esser sicuro vadano a 1,35v? Mi è scappato che hanno aggiunto questo voltaggio come impostabile (prima si poteva scegliere tra 1,3 o 1,4, nel mezzo non c'erano altre opzioni).

Ryu Hoshi
11-05-2010, 14:13
Hanno aggiornato anche per la UD3R, provo anch'io questo nuovo bios anche se con quello precedente sono stabile a 191X20 con 1,26 di vcore.
Ho dovuto impostare per forza 191 di bclk perchè a 190 non parte, magari hanno risolto anche sta grana....

Clyde84
11-05-2010, 14:52
come fai ad esser sicuro vadano a 1,35v? Mi è scappato che hanno aggiunto questo voltaggio come impostabile (prima si poteva scegliere tra 1,3 o 1,4, nel mezzo non c'erano altre opzioni).

Da bios ho impostato l'xmp su Profile1 e le mette in automatico a 1.35V...è affidabile quello che dice nel bios o devo controllare in altro modo? :confused:

John_Mat82
11-05-2010, 14:54
Da bios ho impostato l'xmp su Profile1 e le mette in automatico a 1.35V...è affidabile quello che dice nel bios o devo controllare in altro modo? :confused:

magari controlla con hwmonitor che cosa ti dà come Vin1 (vedrai un valore un po + alto di 1,35, magari 1,38 o 1,41).

Babushi
11-05-2010, 15:08
magari controlla con hwmonitor che cosa ti dà come Vin1 (vedrai un valore un po + alto di 1,35, magari 1,38 o 1,41).

non usate hwmonitor finchè non lo aggiornano. scazza di brutto. fidatevi dell' easy tune

GekoPlay
11-05-2010, 15:14
Hm ho flashato a f11 e non sto avendo problemi. Sto anche provando per curiosità ad usare il profilo XMP ed effettivamente quello che ricordo dai primi bios è stato risolto, cioè l'EIST/speedstepping con riduzione frequenze e voltaggi ora funziona benone con le ram tramite profilo e non manualmente.

Tornerò comunque ai mei 6-8-7-23 1T (altrimenti me le setta a 7-8-7-24 2T) :sofico:

Riconfermo che sotto la voce per il controller usb 3.0 è comparsa una voce per scegliere tra EHCI o XHCI per il suddetto controller.. cosa comporti scegliere l'uno e l'altro per ora è mistero, cercherò info.



come fai ad esser sicuro vadano a 1,35v? Mi è scappato che hanno aggiunto questo voltaggio come impostabile (prima si poteva scegliere tra 1,3 o 1,4, nel mezzo non c'erano altre opzioni).

Bene allora tutto risolto :)

John_Mat82
11-05-2010, 15:24
non usate hwmonitor finchè non lo aggiornano. scazza di brutto. fidatevi dell' easy tune

Boh, io non ho tutti i reading sbagliati di cui avevamo discusso mi trovo bene.. l'easytune è dalla release che non lo provo però

Babushi
11-05-2010, 15:30
Boh, io non ho tutti i reading sbagliati di cui avevamo discusso mi trovo bene.. l'easytune è dalla release che non lo provo però

beh, a me hwmonitor scazza solo nei voltaggi, però ha perso fiducia :D

per una volta che ho un tool ben realizzato (la asus non sa manco che significa, anche se si gestivano le ventole...), lo sfrutto e quindi voto per easy tune

Clyde84
11-05-2010, 20:34
magari controlla con hwmonitor che cosa ti dà come Vin1 (vedrai un valore un po + alto di 1,35, magari 1,38 o 1,41).

hwmonitor mi da 1.42V! :fagiano:

Ho notato che ho il bios F7 e ho letto che siamo arrivati già all'F11...mi consigliate di fare un'aggiornamento?

John_Mat82
11-05-2010, 20:45
hwmonitor mi da 1.42V! :fagiano:

Ho notato che ho il bios F7 e ho letto che siamo arrivati già all'F11...mi consigliate di fare un'aggiornamento?

Cioè quello che penso io, infatti per ora come voltaggi selezionabili ci sono 1,3/1,4/.. l'1,35v non esiste e il profilo xmp vorrebbe impostare 1,35 ma la motherboard giustamente gli dà 1,4 (che poi è leggermente superiore e misurato 1,42 :))

Mah io ho avuto casini con l'f10 :D oggi ho messo l'f11 e va benone.. ricordati però che impostazioni hai messo nel tuo bios prima di flashare perchè dopo il flashing si resetta tutto.

devil_mcry
12-05-2010, 15:24
settando 1.64v da bios quanti volt ricevono reali le ram? sulle vostre?

xke ho visto che nn tutte le giga danno quel voltaggio nello stesso modo... alcune hanno un pelo di vdrop sul vdimm

John_Mat82
12-05-2010, 15:33
settando 1.64v da bios quanti volt ricevono reali le ram? sulle vostre?

xke ho visto che nn tutte le giga danno quel voltaggio nello stesso modo... alcune hanno un pelo di vdrop sul vdimm

non ti so dire xkè a 1,64v non ci sono mai arrivato.. ma come voltaggi vedo che sono molto opinabili, 1,5 in realtà paiono 1,53/4, 1,6=1,62.. poco sopra danno 1,42 per 1,4.

devil_mcry
12-05-2010, 15:38
non ti so dire xkè a 1,64v non ci sono mai arrivato.. ma come voltaggi vedo che sono molto opinabili, 1,5 in realtà paiono 1,53/4, 1,6=1,62.. poco sopra danno 1,42 per 1,4.

io ho notato che

1.66 sono in realtà 1.664
mentre 1.64 diventano 1.632

ho un'altra ud6 che sto provando che mi è stata regalata, rispetto all'altra cambia quello

oltretutto sull'altra mi pare che settando 1.64 oltre ad avere 1.64v in full sale e arriva a 1.65 su questa no

boh dopo magari provo un'altro bios, pensavo che le schede tra di loro avessero lo stesso voltaggio a parità di setting

vabbe che tra le altre cose credevo di avere delle ram 1.65v invece sono 1.60v

Babushi
12-05-2010, 15:56
io ho notato che

1.66 sono in realtà 1.664
mentre 1.64 diventano 1.632

ho un'altra ud6 che sto provando che mi è stata regalata, rispetto all'altra cambia quello

oltretutto sull'altra mi pare che settando 1.64 oltre ad avere 1.64v in full sale e arriva a 1.65 su questa no

boh dopo magari provo un'altro bios, pensavo che le schede tra di loro avessero lo stesso voltaggio a parità di setting

vabbe che tra le altre cose credevo di avere delle ram 1.65v invece sono 1.60v

strano, in genere infatti le mobo della stessa serie si comportano più o meno tutte allo stesso modo.
però io riterrei affidabili le letture fatte con u ntester. se usi i software, un minimo di incertezza lo avrai sempre (lo provammo sulla p5q-e, e c'è discrepanza tra i reali e quelli letti dai tool)

PS. se volete conoscere i settaggi contenuti in un bios senza installarlo, usate Award BIOS editor. potrete vedere com'è strutturato il bios

devil_mcry
12-05-2010, 16:44
Non sono sicuro che in full questa nn alzi un pelo il voltaggio, cmq la tolleranza sulle componenti elettriche c'è sempre, xo boh, il voltaggio penso sia veritero xke memtest al 108% si ferma

devil_mcry
12-05-2010, 19:40
no boh queste 2 ud6 hanno comportamenti proprio lievementi diversi

sull'altra il vdimm oscillava un po, e hwmonitor arrivava a visualizzare 1.65v (probabilmente erano solo 1.46 tipo)

questa invece setta 1.632v con 1.64 e li tiene fissi, 0 oscillazione

il pro è che ho scoperto che cambiando il trfc da 24 a 27 posso dare 0.02v in meno alle ram tutto a loro vantaggio (visto che tanto ha un impatto abb marginale sulla cosa)

lo svantaggio è che mi manca il setting vicino ai 1.65v che è il limite di queste architetture visto che salto da 1.632 a 1.664

Babushi
12-05-2010, 20:31
no boh queste 2 ud6 hanno comportamenti proprio lievementi diversi

sull'altra il vdimm oscillava un po, e hwmonitor arrivava a visualizzare 1.65v (probabilmente erano solo 1.46 tipo)

questa invece setta 1.632v con 1.64 e li tiene fissi, 0 oscillazione

il pro è che ho scoperto che cambiando il trfc da 24 a 27 posso dare 0.02v in meno alle ram tutto a loro vantaggio (visto che tanto ha un impatto abb marginale sulla cosa)

lo svantaggio è che mi manca il setting vicino ai 1.65v che è il limite di queste architetture visto che salto da 1.632 a 1.664

in realtà il limite dei 1.65v alle ram è solo in caso di default. la regola sarebbe , a quanto dicono alla gigabyte, di non andare oltre i 0.5v di differenza tra VTT e vRAM

devil_mcry
12-05-2010, 20:36
in realtà il limite dei 1.65v alle ram è solo in caso di default. la regola sarebbe , a quanto dicono alla gigabyte, di non andare oltre i 0.5v di differenza tra VTT e vRAM

si lo so ma nn mi fido molto

di fatto potrei settare 1.664v visto che ho 1.180v di vtt ma non mi fido appunto

Ryu Hoshi
13-05-2010, 22:00
Vedo che non sono l'unico ad avere la mobo che droppa sulle ram.
Anch'io ho impostato come settaggio 1,64, osservando con i vari software ho notato che oscilla tra 1,63 e 1,65.
Purtroppo quando è sotta stress con linx tende a stare su 1,63.
Sul QPI/VTT ho dovuto impostare 1,23 per avere stabilità a 191 di BLCK, nel bios il valore viene segnato in rosso....
Invece la CPU pare abbastanza buona, regge 3820Mhz con 1,264, LLC abilitato e tutti i risparmi energetici attivi.

devil_mcry
13-05-2010, 22:06
Vedo che non sono l'unico ad avere la mobo che droppa sulle ram.
Anch'io ho impostato come settaggio 1,64, osservando con i vari software ho notato che oscilla tra 1,63 e 1,65.
Purtroppo quando è sotta stress con linx tende a stare su 1,63.
Sul QPI/VTT ho dovuto impostare 1,23 per avere stabilità a 191 di BLCK, nel bios il valore viene segnato in rosso....
Invece la CPU pare abbastanza buona, regge 3820Mhz con 1,264, LLC abilitato e tutti i risparmi energetici attivi.

no a me non vdroopa è solidissimo, ma a 1.63v

l'altra invece settando 1.64v dava pure d+ boh stranezze della vita

cmq merda mi sono accorto ieri dopo che ho spento al primo giro che un banco nn era infilato bene al 100%, un gancino era appena aperto e il banco dopo è entrato ancora di un pelo (1mm al max forse meno) ci saranno stati danni? spero di no

cmq poi dopo la sera ho fatto il 500% di memtest quindi fa ben sperare

Ryu Hoshi
13-05-2010, 22:19
no a me non vdroopa è solidissimo, ma a 1.63v

l'altra invece settando 1.64v dava pure d+ boh stranezze della vita

cmq merda mi sono accorto ieri dopo che ho spento al primo giro che un banco nn era infilato bene al 100%, un gancino era appena aperto e il banco dopo è entrato ancora di un pelo (1mm al max forse meno) ci saranno stati danni? spero di no

cmq poi dopo la sera ho fatto il 500% di memtest quindi fa ben sperare

Anche se ti rimane fisso a 1,63 è sempre una forma di V-dropp perchè ti sta sotto il valore impostato, stessa cosa per l'altra che spara un pelo più alto...
Per le ram non ti preoccupare al massimo se sono inserite male ti suona la mobo per avvisarti che c'è qualcosa che non và ma non si rompe niente.
Per misurare il voltaggio prova speedfan, con il grafico puoi vedere bene se il voltaggio cambia in full load.

Babushi
13-05-2010, 22:20
no a me non vdroopa è solidissimo, ma a 1.63v

l'altra invece settando 1.64v dava pure d+ boh stranezze della vita

cmq merda mi sono accorto ieri dopo che ho spento al primo giro che un banco nn era infilato bene al 100%, un gancino era appena aperto e il banco dopo è entrato ancora di un pelo (1mm al max forse meno) ci saranno stati danni? spero di no

cmq poi dopo la sera ho fatto il 500% di memtest quindi fa ben sperare

non credo, alla fine il contatto con lo slot c'era. i piedini garantiscono l'incastro soltanto

devil_mcry
13-05-2010, 22:21
Anche se ti rimane fisso a 1,63 è sempre una forma di V-dropp perchè ti sta sotto il valore impostato, stessa cosa per l'altra che spara un pelo più alto...
Per le ram non ti preoccupare al massimo se sono inserite male ti suona la mobo per avvisarti che c'è qualcosa che non và ma non si rompe niente.
Per misurare il voltaggio prova speedfan, con il grafico puoi vedere bene se il voltaggio cambia in full load.

no uso altri tool cmq è vdrop si ma a te invece ha anche un po di vdroop visto che sale e scende

John_Mat82
14-05-2010, 11:12
no uso altri tool cmq è vdrop si ma a te invece ha anche un po di vdroop visto che sale e scende

io ieri ho tenuto su et6 (poi piallato, resto con hwmon :D).. oltre ad hw monitor ma di vdroop sulle ram non ne ho mai notati, sempre inchiodato a 1,62v sotto stress o in idle.. anche io ho impostato 1,6.

Quello che non capisco è perchè impostare 1,64 e 1,66.. 1,65 cos'è un voltaggio calimero?

devil_mcry
14-05-2010, 11:26
io ieri ho tenuto su et6 (poi piallato, resto con hwmon :D).. oltre ad hw monitor ma di vdroop sulle ram non ne ho mai notati, sempre inchiodato a 1,62v sotto stress o in idle.. anche io ho impostato 1,6.

Quello che non capisco è perchè impostare 1,64 e 1,66.. 1,65 cos'è un voltaggio calimero?

Ma non so xke non e impostabile 1.65 su queste, ad esempio sulla ga 790xta ud4 1.65 C'è

bz42zd
15-05-2010, 12:15
Ragazzi, chi mi da una mano per favore?
Ho la scheda madre in oggetto con il processore corie i7, 8 gb di ram e 2 hd samsung sata non da impostare in raid
Ho formattato il tutto, installato i vari driver ma il pc continua a riavviarsi al boot.
Mi dite esattamente come impostare la schermata del bios "integrated peripherals" per i vari settaggi "ahci", "ide"?

Grazie

Nic

John_Mat82
15-05-2010, 12:52
Ragazzi, chi mi da una mano per favore?
Ho la scheda madre in oggetto con il processore corie i7, 8 gb di ram e 2 hd samsung sata non da impostare in raid
Ho formattato il tutto, installato i vari driver ma il pc continua a riavviarsi al boot.
Mi dite esattamente come impostare la schermata del bios "integrated peripherals" per i vari settaggi "ahci", "ide"?


ciao e benvenuto

Allora per cominciare che modello di ram hai (frequenza?Marca?), a che latenze e soprattutto voltaggi le hai impostate o se stai lasciando fare alla motherboard.

Posta anche il resto della configurazione (anche l'alimentatore per dire) :)

I parametri della cpu impostali come dalle schermate del mio bios (in advanced frequency settings cura che il moltiplicatore della cpu sia a 21x e non a 15x è l'unico parametro che devi toccare gli altri lasciali come li trovi); sempre in quella schermata entra in advanced cpu core features e impostale come da relativa foto che ho postato;

pch sata control mode su ahci e non su ide.. ovviamente spero tu abbia installato windows con già ahci attivo prima e non l'hai fatto mentre il pch era su ide (altrimenti reinstalla). Poi non è chiaro, se ti si riavvia in costante al boot come hai fatto ad installare windows?

bz42zd
15-05-2010, 13:45
Prima di tutto grazie,in secondo luogo la ram, sono 8gb modello GsKill eco Cl8 ddr3 1600, non sono interessato all'overclock ed ho lasciato fare tutto alla motherboard impostando solo i 1600.
2 Hd Samsung Spinpoint F3 1TB Sata2 7200RPM 32MB HD103SJ
Processore core i7 860 con dissipatore Noctua NH-U12P SE2 INTEL/AMD
Scheda video Gainward Gf9500Gt
Alilmentatore Enermax ENERMAX 625W PRO 82+ EPR625AWT

bz42zd
15-05-2010, 13:50
Scusa, ma come faccio ad impostare ahci attivo prima di installare win se accendendo il pc e inserendo il dvd di windows mi chiede se voglio installare da cd e non mi permette di settare il bios?

Grazie

John_Mat82
15-05-2010, 13:51
Prima di tutto grazie,in secondo luogo la ram, sono 8gb modello GsKill eco Cl8 ddr3 1600, non sono interessato all'overclock ed ho lasciato fare tutto alla motherboard impostando solo i 1600.
2 Hd Samsung Spinpoint F3 1TB Sata2 7200RPM 32MB HD103SJ
Processore core i7 860 con dissipatore Noctua NH-U12P SE2 INTEL/AMD
Scheda video Gainward Gf9500Gt
Alilmentatore Enermax ENERMAX 625W PRO 82+ EPR625AWT

hmm allora dovresti controllare in "advanced voltage settings" quali sono i voltaggi impostati e quelli rilevati. Se non vado errato dovrebbero quelle ram avere il profilo xmp (è la prima voce e puoi abilitarlo in Advanced Memory Settings), così facendo si dovrebbero impostare automaticamente col voltaggio e latenze richieste.

Inoltre mi sono dimenticato.. hai aggiornato il bios? O hai ancora f4-f5? Se si aggiornalo appena puoi almeno all'f9 o all'ultimo, l'f11.

Se dopo aver fatto quanto sopra hai ancora problemi di boot, comincia con lo staccare 2 moduli di ram e usarne solo 2, infilati esclusivamente negli slot bianchi e vedi se ti supera il boot.. purtroppo sembra che un po' per colpa delle motherboard e/o per colpa del memory controller integrato nei processori intel, ci siano problemi occupando tutti i canali di ram che invece usandone solo 2 non accadono.

John_Mat82
15-05-2010, 13:53
Scusa, ma come faccio ad impostare ahci attivo prima di installare win se accendendo il pc e inserendo il dvd di windows mi chiede se voglio installare da cd e non mi permette di settare il bios?

Grazie

semplice non mettere il cd di windows :) entri nel bios (fai canc alla schermata, ti consiglio anche di disabilitare "full screen logo" che trovi nella schermata "advanced bios settings"), imposti tutto quello che devi e poco prima di riavviare metti il cd di win, così l'installazione parte dopo che hai preimpostato l'hardware in modo appropriato :)

erCicci
15-05-2010, 14:02
Scusa, ma come faccio ad impostare ahci attivo prima di installare win se accendendo il pc e inserendo il dvd di windows mi chiede se voglio installare da cd e non mi permette di settare il bios?

Grazie

Nel BIOS si entra premendo CANC prima che parta il caricamento del sistema operativo.

Considerato che queste sono le basi per chi "gioca" con hw e sistOp, direi che é il caso che almeno una letta al manuale della MB tu la dia, altrimenti finisce che non capisci nemmeno i consigli che ti danno ;)

bz42zd
15-05-2010, 14:10
...no per carita' capisco e conosco bene le basi,in effetti la mia domanda e' stupida, il mio unico problema e' che se abilito nel bios "pch sata control mode" su "ahci", eSata controller su enable, Esata controller mode su ahci, Gsata controller su enable e Gsata controller mode su ahci il sistema continua a ravviarsi, mentre se imposto il tutto su ide windows viene caricato normalmente.Il bios e' l'ultimo f11

John_Mat82
15-05-2010, 14:12
...no per carita' capisco e conosco bene le basi,in effetti la mia domanda e' stupida, il mio unico problema e' che se abilito nel bios "pch sata control mode" su "ahci", eSata controller su enable, Esata controller mode su ahci, Gsata controller su enable e Gsata controller mode su ahci il sistema continua a ravviarsi, mentre se imposto il tutto su ide windows viene caricato normalmente

lascia SOLO pch sata control mode su ahci, il resto dubito li userai.. e come ti ripeto, se hai installato windows con questi parametri impostati su ide, è normale che continui a riavviarsi se tu gli imposti l'ahci dopo!

I driver per il sata windows li deve vedere ed installare con l'achi attivo, altrimenti è come se lui andasse a cercarsi una periferica che prima trovava e poi non trova più. Quindi se hai installato 7 con pch sata control su IDE formatta, impostalo su ahci e reinstalla windows :)

erCicci
15-05-2010, 14:17
...no per carita' capisco e conosco bene le basi,in effetti la mia domanda e' stupida, il mio unico problema e' che se abilito nel bios "pch sa control mode" su "ahci", eSata controller su enable, Esata controller mode su ahci, Gsata controller su enable e Gsata controller mode su ahci il sistema continua a ravviarsi, mentre se imposto il tutto su ide windows viene caricato normalmente.Il bios e' l'ultimo f11

Come ti ha già detto John, se hai installato Whirlpool con i controller in IDE il passaggio a AHCI richiede un po' di lavoro extra

erCicci
15-05-2010, 14:20
Ylascia SOLO pch sata control mode su ahci, il resto dubito li userai.. e come ti ripeto, se hai installato windows con questi parametri impostati su ide, è normale che continui a riavviarsi se tu gli imposti l'ahci dopo!

I driver per il sata windows li deve vedere ed installare con l'achi attivo, altrimenti è come se lui andasse a cercarsi una periferica che prima trovava e poi non trova più. Quindi se hai installato 7 con pch sata control su IDE formatta, impostalo su ahci e reinstalla windows :)

Se non si vuole formattare esiste una procedura per fare lo switch, che in 7 è banale, ma richiede di mettere le mani nel registro

John_Mat82
15-05-2010, 14:23
Y

Se non si vuole formattare esiste una procedura per fare lo switch, che in 7 è banale, ma richiede di mettere le mani nel registro

immagino si possa far tranquillamente ma non sapendola.. per quel che ci vuole a formattare un sistema appena installato e reinstallarlo..

Al massimo posta la procedura e si regolerà lui :)

EDIT: comunque una guida "cosa impostare per il primo avvio" prima o poi la farò..

erCicci
15-05-2010, 14:33
immagino si possa far tranquillamente ma non sapendola.. per quel che ci vuole a formattare un sistema appena installato e reinstallarlo..

Al massimo posta la procedura e si regolerà lui :)

EDIT: comunque una guida "cosa impostare per il primo avvio" prima o poi la farò..

Si, poi la linko

Anzi, scusate per le risposte ermetiche o doppioni di altre appena date, ma sto testando il Milestone e per scrivere ci metto una vita, col risultato che inizio che nessuno ha scritto nulla, ma finisco che ci sono stati altri reply :D

enneciesse
16-05-2010, 11:19
Salve a tutti dopo un pò di utilizzo del pc in firma e con il vostro aiuto (in particolare a John Mat ) devo dire che sono pienamente soddisfatto :D :D
La potenza è impressionante ,dato che provenivo da un portatile acer datato... per farvi un 'esempio quando prima con dvd rebuilder a rippare un dvd9 ci mettevo in media 9-10 ore ora la media è scesa a 90 min.:ciapet: .
Per non parlare della stabilità complessiva (mai nessun impallamento o blocco con schermata blu).
Di nuovo grazie e la mia domanda a questo punto è mi conviene passare all'f11
come bios? Ho l'f9 e va tutto benone :confused:

Babushi
16-05-2010, 14:25
Salve a tutti dopo un pò di utilizzo del pc in firma e con il vostro aiuto (in particolare a John Mat ) devo dire che sono pienamente soddisfatto :D :D
La potenza è impressionante ,dato che provenivo da un portatile acer datato... per farvi un 'esempio quando prima con dvd rebuilder a rippare un dvd9 ci mettevo in media 9-10 ore ora la media è scesa a 90 min.:ciapet: .
Per non parlare della stabilità complessiva (mai nessun impallamento o blocco con schermata blu).
Di nuovo grazie e la mia domanda a questo punto è mi conviene passare all'f11
come bios? Ho l'f9 e va tutto benone :confused:

puoi benissimo restare cn quello. matt diceva che dal 9 in poi nn c'erano problemi. se fai oc è diverso, ma se non devi smanettare, lascia quello e scordatelo

John_Mat82
16-05-2010, 15:39
Salve a tutti dopo un pò di utilizzo del pc in firma e con il vostro aiuto (in particolare a John Mat ) devo dire che sono pienamente soddisfatto :D :D
La potenza è impressionante ,dato che provenivo da un portatile acer datato... per farvi un 'esempio quando prima con dvd rebuilder a rippare un dvd9 ci mettevo in media 9-10 ore ora la media è scesa a 90 min.:ciapet: .
Per non parlare della stabilità complessiva (mai nessun impallamento o blocco con schermata blu).
Di nuovo grazie e la mia domanda a questo punto è mi conviene passare all'f11
come bios? Ho l'f9 e va tutto benone :confused:

ciao ncs :D

guarda io ho tenuto l'f9 per parecchio tempo e non mi ha dato alcun tipo di problema. Se sei stabile tienilo. F10 e f11 (o successivi) credo li abbiano fatti per migliorare la compatibilità con il pciexpress (quasi sicuramente per le nuove nvidia fermi) e hanno aggiunto un paio di opzioni di collegamento per il nec usb3.0 (si può scegliere tra impostarlo su ahci o xhci -sono 2 standard per l'usb ma che cambi dall'uno all'altro mi è sconosciuto-).

Io con f10 ho avuto problemi ora ho f11 da un po' e non ho niente da notare se non che mi sembra che in full load le temperature della cpu si siano un po' alzate (ma era da un tot che non le controllavo magari la cosa c'è dall'f9 o magari devo semplicemente dare una pulita per la polvere).

belga_giulio
18-05-2010, 12:36
Ciao a tutti!
Ormai è più di un mesetto buono che il pc rulla molto bene, niente veramente di cui lamentarmi (a parte la 5770.. ;) )..

Vi scrivo perché ho un problema ancora però..
Ho configurato i due dischi in raid0.. ma non sono riuscito a impostare il raid con il controller della Gigabyte.
Così ho usato il controller intel.

Ho creato 2 partizioni, una più piccola, dove ho messo Win7 64,
e una più grande per archiviazione e altro..

Ma windows non mi vede la seconda partizione! :eek:

Sia il programma per configurare un array raid (durante il boot), che il pannello di controllo intel (sotto windows) vedono la partizione.
Ma windows non mi fa vedere la partizione in risorse del computer! :muro:

-Chi ha fatto con questa scheda madre un raid, ha avuto il mio stesso problema? Come lo ha risolto?
-Come faccio prima di installare windows (7, 64bit) a forzare l'uso del controller Gigabyte invece di quello Intel? Durante l'installazione non so qual è il momento per dirgli "usa questo controller e questi driver".. mi sembra Win vada a prendere i suoi!
-Altri consigli e suggerimenti per far vedere la partizione a Windows senza per forza dover reinstallare tutto da capo?

GRAZIE MILLEEE!! :help:

Giulio

erCicci
18-05-2010, 12:43
Ciao a tutti!
Ormai è più di un mesetto buono che il pc rulla molto bene, niente veramente di cui lamentarmi (a parte la 5770.. ;) )..

Vi scrivo perché ho un problema ancora però..
Ho configurato i due dischi in raid0.. ma non sono riuscito a impostare il raid con il controller della Gigabyte.
Così ho usato il controller intel.

Ho creato 2 partizioni, una più piccola, dove ho messo Win7 64,
e una più grande per archiviazione e altro..

Ma windows non mi vede la seconda partizione! :eek:

Sia il programma per configurare un array raid (durante il boot), che il pannello di controllo intel (sotto windows) vedono la partizione.
Ma windows non mi fa vedere la partizione in risorse del computer! :muro:

-Chi ha fatto con questa scheda madre un raid, ha avuto il mio stesso problema? Come lo ha risolto?
-Come faccio prima di installare windows (7, 64bit) a forzare l'uso del controller Gigabyte invece di quello Intel? Durante l'installazione non so qual è il momento per dirgli "usa questo controller e questi driver".. mi sembra Win vada a prendere i suoi!
-Altri consigli e suggerimenti per far vedere la partizione a Windows senza per forza dover reinstallare tutto da capo?

GRAZIE MILLEEE!! :help:

Giulio

Se i dischi sono attaccati al controller Intel, difficilmente potrai fare il raid usando il controller "extra" :D
In ogni caso meglio il controller Intel, a meno che tu non abbia dischi SATA III (che non mi pare ancora esistano).

Per la partizione, l'hai formattata?
Vai in gestione disco e formattala.

Ryu Hoshi
18-05-2010, 12:50
Ciao a tutti!
Ormai è più di un mesetto buono che il pc rulla molto bene, niente veramente di cui lamentarmi (a parte la 5770.. ;) )..

Vi scrivo perché ho un problema ancora però..
Ho configurato i due dischi in raid0.. ma non sono riuscito a impostare il raid con il controller della Gigabyte.
Così ho usato il controller intel.

Ho creato 2 partizioni, una più piccola, dove ho messo Win7 64,
e una più grande per archiviazione e altro..

Ma windows non mi vede la seconda partizione! :eek:

Sia il programma per configurare un array raid (durante il boot), che il pannello di controllo intel (sotto windows) vedono la partizione.
Ma windows non mi fa vedere la partizione in risorse del computer! :muro:

-Chi ha fatto con questa scheda madre un raid, ha avuto il mio stesso problema? Come lo ha risolto?
-Come faccio prima di installare windows (7, 64bit) a forzare l'uso del controller Gigabyte invece di quello Intel? Durante l'installazione non so qual è il momento per dirgli "usa questo controller e questi driver".. mi sembra Win vada a prendere i suoi!
-Altri consigli e suggerimenti per far vedere la partizione a Windows senza per forza dover reinstallare tutto da capo?

GRAZIE MILLEEE!! :help:

Giulio

Ciao, per attivare la seconda partizione sul raid basta che la formatti dal menù "gestione disco" di windows.
Il controller gigabyte lascialo perdere, ha prestazioni inferiori a quello intel, usalo solo se non più porte blu a disposizione.

John_Mat82
18-05-2010, 13:54
meglio il controller Intel, a meno che tu non abbia dischi SATA III (che non mi pare ancora esistano).


In realtà seagate già vende un disco da terabyte sataIII e anche wd ha appena lanciato i raptor da 300 e 600gb e un black da 1tb con 64mb di cache; sul fronte ssd ci sono già i Crucial RealSSD, anche se su andandtech ha dimostrato che si vanno e sfruttano bene il sata3 ma tendono a "impallarsi" finendo con l'andare a 20mb/s finchè non sistemano meglio il firmware. il 128gb costa poi 430 beuri (-_-)

Ad ogni modo il sata3 verrà utile solo in caso di uso di ssd.. magari due wd raptor con quell'interfaccia in raid0 potrebbero andare meglio che su un controller intel, ma in genere gli hard disk già non sfruttano il sataII anche a farli con interfaccia sata6gb cambia poco o nulla anzi è una mera manovra commerciale.

Finchè i prezzi degli ssd non si abbasseranno per ora il marvell integrato non utilizzatelo, a meno che proprio abbiate già riempito tutti gli altri connettori sata2 dell'intel.

erCicci
18-05-2010, 14:07
In realtà seagate già vende un disco da terabyte sataIII e anche wd ha appena lanciato i raptor da 300 e 600gb e un black da 1tb con 64mb di cache; sul fronte ssd ci sono già i Crucial RealSSD, anche se su andandtech ha dimostrato che si vanno e sfruttano bene il sata3 ma tendono a "impallarsi" finendo con l'andare a 20mb/s finchè non sistemano meglio il firmware. il 128gb costa poi 430 beuri (-_-)

Ad ogni modo il sata3 verrà utile solo in caso di uso di ssd.. magari due wd raptor con quell'interfaccia in raid0 potrebbero andare meglio che su un controller intel, ma in genere gli hard disk già non sfruttano il sataII anche a farli con interfaccia sata6gb cambia poco o nulla anzi è una mera manovra commerciale.

Finchè i prezzi degli ssd non si abbasseranno per ora il marvell integrato non utilizzatelo, a meno che proprio abbiate già riempito tutti gli altri connettori sata2 dell'intel.

Mi pareva male allora :D

Concordo in toto sul discorso del "SATA III" inutile con HD meccanici (soluzioni RAID a parte)... all'epoca dei primi HD SATA I ricodo che si diceva che, tutto sommato, la vecchia interfaccia ATA 133 ancora non era stata saturata ;)

John_Mat82
18-05-2010, 14:14
Mi pareva male allora :D

Concordo in toto sul discorso del "SATA III" inutile con HD meccanici (soluzioni RAID a parte)... all'epoca dei primi HD SATA I ricodo che si diceva che, tutto sommato, la vecchia interfaccia ATA 133 ancora non era stata saturata ;)

no bè, il punto è che infatti anche se sono in giro da qualche mese non c'è stato molto rumore perchè alla fine "guardacaso" vanno come hdd con interfaccia sataII che usiamo tutti i giorni (a parte io che nel muletto ho ancora hdd sataI, prima o poi faccio un trapianto di immagini disco.. :rolleyes: ). Molti degli ssd attuali (intel in primis) li autolimitano attorno ai 250mb/s perchè han visto che arrivando vicini alla banda max teorica del sataII ci sono dei problemi..

Il sataIII alla fine serve a questo genere di periferiche, oppure quando in futuro avremo gli hsd (o come cavolo si chiamano), hdd ibridi con un ssd.

Altrimenti nulla vieta di comprarsi una bella scheda pciexpress e farci su un raid di ssd.. ma qua si parla di robe da impallinati folli o da server :D

erCicci
18-05-2010, 14:21
no bè, il punto è che infatti anche se sono in giro da qualche mese non c'è stato molto rumore perchè alla fine "guardacaso" vanno come hdd con interfaccia sataII che usiamo tutti i giorni (a parte io che nel muletto ho ancora hdd sataI, prima o poi faccio un trapianto di immagini disco.. :rolleyes: ). Molti degli ssd attuali (intel in primis) li autolimitano attorno ai 250mb/s perchè han visto che arrivando vicini alla banda max teorica del sataII ci sono dei problemi..

Il sataIII alla fine serve a questo genere di periferiche, oppure quando in futuro avremo gli hsd (o come cavolo si chiamano), hdd ibridi con un ssd.

Altrimenti nulla vieta di comprarsi una bella scheda pciexpress e farci su un raid di ssd.. ma qua si parla di robe da impallinati folli o da server :D

Gli SSD sui server la vedo duretta :D
Mentre un RAID di SSD per uso SOHO lo vedo da ricchi sfondati... diciamo che ad avere i soldi metterei pure io il mio SysOp su un RAID0 di SSD e i miei dati su un RAID10 di dischi da 10kRPM in quantitativo tale da raggiungere i 2TB :D

belga_giulio
19-05-2010, 10:42
Scusate l'ignoranza... ma non trovo il menù "gestione dischi"...
Sono andato in gestione periferiche, e me la vede anche lì la seconda partizione.. ma non mi da l'opzione formatta.. CASPITA!! :muro:

Grazie! :p

Giulio

John_Mat82
19-05-2010, 11:21
Scusate l'ignoranza... ma non trovo il menù "gestione dischi"...
Sono andato in gestione periferiche, e me la vede anche lì la seconda partizione.. ma non mi da l'opzione formatta.. CASPITA!! :muro:

Grazie! :p

Giulio

hai fatto destro su computer (il vecchio risorse del computer) e cliccato su "gestione"? Poi in basso vai in gestione disco

Ryu Hoshi
19-05-2010, 11:48
Scusate l'ignoranza... ma non trovo il menù "gestione dischi"...
Sono andato in gestione periferiche, e me la vede anche lì la seconda partizione.. ma non mi da l'opzione formatta.. CASPITA!! :muro:

Grazie! :p

Giulio

Lo trovi facilmente digitando la ricerca sul menù start.

belga_giulio
19-05-2010, 12:29
Grazie a tutti ragazzi!! :-)
Sistemato! Finalmente posso usare la seconda partizione!
Un abbraccioooooneeee!!

Giulio

p.s. come va il bios F11? ho ancora installato l'F9.. ma più per pigrizia! ;-P

John_Mat82
19-05-2010, 12:57
Grazie a tutti ragazzi!! :-)
Sistemato! Finalmente posso usare la seconda partizione!
Un abbraccioooooneeee!!

Giulio

p.s. come va il bios F11? ho ancora installato l'F9.. ma più per pigrizia! ;-P

l'unica cosa che segnalo dell'f11 è che imho le temperature della cpu si sono alzate.. ok che comincia a salire un po' la temperatura ambientale ma in stanza son sempre attorno ai 21°C e ora sotto link mi prende quasi una 60ina di gradi mentre coi bios precedenti l'ultima volta che avevo guardato stava al max sui 54 e l'ho ripulito dalla polvere per bene giusto ieri. Non saprei se è questione del bios cmq è l'unico cambiamento che ho notato.

erCicci
19-05-2010, 20:20
Se non si vuole formattare esiste una procedura per fare lo switch, che in 7 è banale, ma richiede di mettere le mani nel registro

immagino si possa far tranquillamente ma non sapendola.. per quel che ci vuole a formattare un sistema appena installato e reinstallarlo..

Al massimo posta la procedura e si regolerà lui :)

EDIT: comunque una guida "cosa impostare per il primo avvio" prima o poi la farò..

Me ne ero dimenticato: ecco la "guida" ufficiale Microsoft per passare i dischi da IDE a AHCI a sistema operativo installato

http://support.microsoft.com/kb/922976

la guida è velida per Vista e 7, mentre per XP il processo è più laborioso, ma comunque fattibile (a patto di avere un minimo di dimestichezza e la voglia/capacità di leggere bene un po' di documentazione ;) ).

Ovviamente se si setta il controlle su AHCI prima di installare il sistema operativo è molto meglio :D

John_Mat82
19-05-2010, 20:35
Me ne ero dimenticato: ecco la "guida" ufficiale Microsoft per passare i dischi da IDE a AHCI a sistema operativo installato

http://support.microsoft.com/kb/922976

la guida è velida per Vista e 7, mentre per XP il processo è più laborioso, ma comunque fattibile (a patto di avere un minimo di dimestichezza e la voglia/capacità di leggere bene un po' di documentazione ;) ).

Ovviamente se si setta il controlle su AHCI prima di installare il sistema operativo è molto meglio :D

grazie, per ora ho messo il link assieme agli altri delle guide.. prima o poi farò una guida "prima installazione"

marco_iol
19-05-2010, 21:23
grazie, per ora ho messo il link assieme agli altri delle guide.. prima o poi farò una guida "prima installazione"
Non sarebbe mica male come idea...

John_Mat82
21-05-2010, 16:39
l'unica cosa che segnalo dell'f11 è che imho le temperature della cpu si sono alzate.. ok che comincia a salire un po' la temperatura ambientale ma in stanza son sempre attorno ai 21°C e ora sotto link mi prende quasi una 60ina di gradi mentre coi bios precedenti l'ultima volta che avevo guardato stava al max sui 54 e l'ho ripulito dalla polvere per bene giusto ieri. Non saprei se è questione del bios cmq è l'unico cambiamento che ho notato.

Ah si mi autoquoto perchè sono rimbambito.. pensandoci credo che al 90% le temperature alla cpu si siano alzate non causa bios, ma causa hd4870 che scalda come un forno crematorio sotto al dissipatore e che ho avuto in prestito finchè non mi torna la 5850 dalla riparazione.

Non sarebbe mica male come idea...

Prima o poi arriverà.. in prima pagina non mi sembra ci sia poca roba :sofico:

Babushi
21-05-2010, 16:46
Ah si mi autoquoto perchè sono rimbambito.. pensandoci credo che al 90% le temperature alla cpu si siano alzate non causa bios, ma causa hd4870 che scalda come un forno crematorio sotto al dissipatore e che ho avuto in prestito finchè non mi torna la 5850 dalla riparazione.



Prima o poi arriverà.. in prima pagina non mi sembra ci sia poca roba :sofico:

ma che versione hai di 4870?
la mia, col dissi stock, sta buona buona (le ho affiancato ATT a dire il vero)
per caso la vendi quando arriva la tua? :D

PS. parlando di temp, come state messi con quella letta dalla mobo? non capisco se il dissi stock influisce anche su quella :muro: . adesso leggo 37°

John_Mat82
21-05-2010, 17:01
ma che versione hai di 4870?
la mia, col dissi stock, sta buona buona (le ho affiancato ATT a dire il vero)
per caso la vendi quando arriva la tua? :D

PS. parlando di temp, come state messi con quella letta dalla mobo? non capisco se il dissi stock influisce anche su quella :muro: . adesso leggo 37°

e' una 4870 rottame che nonostante ogni tweak possibile al bios comunque ha una ventola che definire molesta è riduttivo
http://www.asus.com/websites/global/products/KHXbfBCo7bXr3ohF/P_500.jpg
e comunque me l'ha gentilmente prestata un conoscente quindi nn è in vendita.. ma giuro che gliela ridò con un bios che la renderà meno casinara, perchè anche lui l'ha cambiata con un'altra proprio perchè anche a lui risultava molesta :D

la temperatura della motherboard non dovrebbe cambiare molto a seconda dello stock o di un aftermarket, dipende + dal case e da come è areato. Io ho tentato di usare et6 ma m'è durato un pomeriggio quindi sono di nuovo su hwmonitor.. e quale sia quella della mobo mi è ignoto, ho tempin0 sempre sui 40-1 e tempin1 a 25.

Babushi
21-05-2010, 17:14
TMPIN0 è la mobo
TMPIN1 non lo so
TMPIN2 è la cpu

chissà poi la mobo dove la legge sta temp. molte hanno il sensore in un punto praticamente inutile...

marco_iol
21-05-2010, 17:18
Prima o poi arriverà.. in prima pagina non mi sembra ci sia poca roba :sofico:
L'appetito vien mangiando! :D

John_Mat82
21-05-2010, 17:22
TMPIN0 è la mobo
TMPIN1 non lo so
TMPIN2 è la cpu

chissà poi la mobo dove la legge sta temp. molte hanno il sensore in un punto praticamente inutile...

tempin2 ho sempre letto che è meglio lasciarlo perdere perchè è costantemente fuori fase (anche se avrebbe senso fosse la cpu perchè ha gli erroracci tipici dei sensori + precisi quando scaldano e imprecisi in idle) però secondo lui ora avrei la cpu a 16°C :sofico:

L'appetito vien mangiando! :D

hehehe dai, mi pare che sia un thread fin troppo pregno di roba :P

Comunque è in to do list.

Babushi
21-05-2010, 18:22
si ma è la stessa temp letta da et6.. adesso io ho la cpu a 20° per entrambi :D

ovvio poi che è sballata e si fa affidamento solo a quella letta dai core

GekoPlay
24-05-2010, 09:48
Ciao a tutti, scrivo perché in questi giorni ho comperato un case esterno USB 3.0 della Fantec e ho avuto modo di testarlo con la nostra mobo.
Allora le prestazioni sono fantastiche, nel trasferimento di un singolo file mkv da 8GB arriva a 85-80 MB/s, che è il limite del disco un WD caviar blue aaks da 500GB.
Ho provato lasciando tutto su auto e forzando le USB 3.0 da bios poi selezionando ehci e xhci (che dovrebbe essere il nuovo protocollo o roba simile per USB 3.0 non ho capito bene ho trovato solo articoli in inglese), la velocità comunque rimane sempre la medesima per qualsiasi delle impostazioni selezionate, cambia solo il fatto che la porta pciex della VGA viene settata a 8x invece che a 16x (ora ho tutto su auto, come da default e xhci).
Probabilmente la velocità non varia perché la banda messa a disposizione dall'USB 3.0 viene sfruttata solo in minima parte dal disco, ma posso anche sbagliare ;)
Comunque devo ritenermi soddisfatto, la velocità ora è tripla rispetto all'USB 2.0 ed è castrata solamente dalle prestazioni del disco e non dall'interfaccia USB 3.0.
Se avete domande o test da consigliare chiedete pure.

John_Mat82
24-05-2010, 09:58
Ciao a tutti, scrivo perché in questi giorni ho comperato un case esterno USB 3.0 della Fantec e ho avuto modo di testarlo con la nostra mobo.
Allora le prestazioni sono fantastiche, nel trasferimento di un singolo file mkv da 8GB arriva a 85-80 MB/s, che è il limite del disco un WD caviar blue aaks da 500GB.
Ho provato lasciando tutto su auto e forzando le USB 3.0 da bios poi selezionando ehci e xhci (che dovrebbe essere il nuovo protocollo o roba simile per USB 3.0 non ho capito bene ho trovato solo articoli in inglese), la velocità comunque rimane sempre la medesima per qualsiasi delle impostazioni selezionate, cambia solo il fatto che la porta pciex della VGA viene settata a 8x invece che a 16x (ora ho tutto su auto, come da default e xhci).
Probabilmente la velocità non varia perché la banda messa a disposizione dall'USB 3.0 viene sfruttata solo in minima parte dal disco, ma posso anche sbagliare ;)
Comunque devo ritenermi soddisfatto, la velocità ora è tripla rispetto all'USB 2.0 ed è castrata solamente dalle prestazioni del disco e non dall'interfaccia USB 3.0.
Se avete domande o test da consigliare chiedete pure.

Fantastico, ho un test però: riprova perfavore disabilitando il "turbo usb 3.0/sata6g mode".. in tal modo il controller usb 3.0 dovrebbe andare a 250mb/s (con la vga a 16x) e sono curioso di vedere se le velocità di transfer rimarranno le stesse, cosa che presumo accadrà in quanto un hdd dovrebbe non riuscire a saturarli, quindi è inutile dargli tutta la banda.

Inoltre se magari ti va butta su qualche immagine magari con un crystal disk mark, magari sia con l'usb 3.0 in modalità turbo (ora tu lasciandolo su auto rileva l'hdd usb3.0 e dimezza la banda pciex quindi è come se fosse abilitato) sia come ti chiedo sopra, cioè forzandolo su disabilitato.

Poi schiaffo tutto in prima pagina :D

GekoPlay
24-05-2010, 10:10
Fantastico, ho un test però: riprova perfavore disabilitando il "turbo usb 3.0/sata6g mode".. in tal modo il controller usb 3.0 dovrebbe andare a 250mb/s (con la vga a 16x) e sono curioso di vedere se le velocità di transfer rimarranno le stesse, cosa che presumo accadrà in quanto un hdd dovrebbe non riuscire a saturarli, quindi è inutile dargli tutta la banda.

Inoltre se magari ti va butta su qualche immagine magari con un crystal disk mark, magari sia con l'usb 3.0 in modalità turbo (ora tu lasciandolo su auto rileva l'hdd usb3.0 e dimezza la banda pciex quindi è come se fosse abilitato) sia come ti chiedo sopra, cioè forzandolo su disabilitato.

Poi schiaffo tutto in prima pagina :D

Lasciano su auto la Pciex rimane a 16x, rilevato con GPU-Z.
Ora ti posto il crystal con tutto su auto, appena riesco ti posto il test con o disabilitato.

http://www.pctunerup.com/up//results/_201005/20100524110836_Disco Esterno USB 3.PNG

John_Mat82
24-05-2010, 10:17
Lasciano su auto la Pciex rimane a 16x, rilevato con GPU-Z.
Ora ti posto il crystal con tutto su auto, appena riesco ti posto il test con o disabilitato.


Ah rimane su disabilitato allora? Bè allora questo conferma ciò che sostengo da tempo, cioè che se uno ha intenzione di usare l'usb3.0 per gli hdd ne trarrà il vantaggio che andrà come una connessione sataII (cosa palese dal bench che hai appena postato), senza per questo richiedere di castrarsi lo slot pciexpress a 8x.

Ovviamente con un ssd con standard usb3.0 (ma anche su marvell sata6g), per sfruttarli al meglio bisognerà lasciare che la motherboard dimezzi le linee pciex alla vga.

Comunque sarebbe proprio ora l'usb3.0 diventasse uno standard.. 2 balle così ad andare a 35mb/s e con 1 trasferimento alla volta! Chissà quando si daranno una svegliata AMD e Intel

EDIT: ti ho quotato anche nel thread delle gigabyte p55 :)

GekoPlay
24-05-2010, 10:36
Ho rifatto i test:

Turbo Abilitato Auto
http://www.pctunerup.com/up//results/_201005/20100524113528_Disco Esterno USB 3 auto 2.PNG

Turbo Disabilitato
http://www.pctunerup.com/up//results/_201005/20100524113611_Disco Esterno USB 3 disabilitato.PNG

GekoPlay
24-05-2010, 10:50
Questa è la velocità di trasferimento con turbo su auto di un file mkv da 8GB.

http://www.pctunerup.com/up//results/_201005/20100524115253_Trasferimento File 8GB USB 3.PNG

GekoPlay
24-05-2010, 11:28
Ho fatto anche qualche test con ehci e xhci, non cambia assolutamente nulla come velocità di trasferimento tra le due modalità.

John_Mat82
24-05-2010, 15:21
Ho fatto anche qualche test con ehci e xhci, non cambia assolutamente nulla come velocità di trasferimento tra le due modalità.

Ottimo, quindi conferma ciò che ho sempre sostenuto in teoria.. il controller "castrato" a 250mb/s offre effettivamente questa banda e non cambia un piffero tra l'abilitarlo o il disabilitarlo (perdendosi quelle 8 linee pciex sulla vga), ergo chiunque con una p55A si è garantito perlomeno 2 porte col nuovo standard che saranno sicuramente molto utili in futuro :)

Poi mi cuccherò le immagini e le metto nel post dove si parla di usb3/sata6g, grazie :)

GekoPlay
24-05-2010, 17:49
Ottimo, quindi conferma ciò che ho sempre sostenuto in teoria.. il controller "castrato" a 250mb/s offre effettivamente questa banda e non cambia un piffero tra l'abilitarlo o il disabilitarlo (perdendosi quelle 8 linee pciex sulla vga), ergo chiunque con una p55A si è garantito perlomeno 2 porte col nuovo standard che saranno sicuramente molto utili in futuro :)

Poi mi cuccherò le immagini e le metto nel post dove si parla di usb3/sata6g, grazie :)

Bene fai pure, se serve altro...
non sapevo ci fosse un post ora lo cerco :)

John_Mat82
24-05-2010, 18:06
Bene fai pure, se serve altro...
non sapevo ci fosse un post ora lo cerco :)

E' in prima pagina, non ricordo se il 3° o 4, poi gli do una sistemata migliore (ti ho già quotato).

Altri test.. boh, prova a fare hdtune ma questi bastano e avanzano per dimostrare che anche col controller a mezza banda con un hdd usb 3.0 si hanno i transfer rate di un disco connesso su sataII.

GekoPlay
25-05-2010, 11:12
E' in prima pagina, non ricordo se il 3° o 4, poi gli do una sistemata migliore (ti ho già quotato).

Altri test.. boh, prova a fare hdtune ma questi bastano e avanzano per dimostrare che anche col controller a mezza banda con un hdd usb 3.0 si hanno i transfer rate di un disco connesso su sataII.

Visto, sono finito in prima pagina :)

matteoflash
27-05-2010, 09:39
Non ricordo se avevo già effettuato la sottoscrizione al thread, ma la faccio subito :D

Ho letto per bene i primi post e le ultime discussioni, sono molto interessato a queste discussioni e, devo dirlo, la guida all'OC "blando" in prima pagina è davvero ottima John: sei riuscito a fare una guida dettagliata per qualsiasi livello di utenza. Nel mio caso, non ho mai fatto overclock decenti, so di cosa si parla ma l'ho raramente messo in pratica.
Spiegando step-by-step cosa fare e, alla fine, scrivendo un riassunto delle procedure da seguire, permetti alle persone di avere sicurezza durante le operazioni di OC, perciò.. Complimenti :D

Ci sono ancora alcune cosette che non mi sono chiare, come il QPI Clock Ratio (sul cosa sia e sul fatto della riduzione da 36x a 32x), ma col tempo scoprirò anche questa :)

John_Mat82
27-05-2010, 09:50
Spiegando step-by-step cosa fare e, alla fine, scrivendo un riassunto delle procedure da seguire, permetti alle persone di avere sicurezza durante le operazioni di OC, perciò.. Complimenti :D

grazie troppo buono :)

Diciamo che non ho mai fatto oc su piattaforma intel e rispetto al mio vecchio sistema amd era un po' + complesso.. poi alcune volte è difficile trovare guide e spesso anche a chiedere pare di andare a richiedere segreti professionali agli overclocker; allora ho fatto una guida apposta per ovviare la cosa alla radice :D


Ci sono ancora alcune cosette che non mi sono chiare, come il QPI Clock Ratio (sul cosa sia e sul fatto della riduzione da 36x a 32x), ma col tempo scoprirò anche questa :)

Guarda dovrei aggiornare quel valore, volendo per l'overclock che si fa si può lasciarlo anche a 36x.. molti che tirano le cpu anche a 4ghz alla fine manco lo abbassano a 32x e lo lasciano a 36.

Il qpi clock ratio fa aumentare la frequenza del qpi link in relazione al clock base della cpu (bclk); questa se non ricordo male deve stare entro 4800mhz a default se si overclocca, questa frequenza sale oltre i 4800, quindi abbassando il moltiplicatore da 36 a 32 lo si farebbe lavorare entro i suoi limiti.. ma come ripeto, molti lo lasciano a 36x senza aver particolari problemi; inoltre per overclock superiori in genere si deve sempre alzare il qpi/vtt voltage che è correlato, andando a stabilizzare anche l'aumento di frequenza del qpi link.. quindi appunto, si può lasciarlo a 36x senza particolari paturnie, il mio consiglio di abbassarlo era solo per escludere una variabile di potenziale instabilità per chi è alle prime armi :)

matteoflash
27-05-2010, 10:05
Perfetto, vorrà dire che farò a gradini quando inizierò i test: prima la versione safe (32x), poi lo stress test a 36x e vediamo come va :)

Per quanto riguarda il voltaggio CPU (per ora parlo di i5-750), vorrei chiederti una delucidazione per sicurezza: da quel che ho capito, col passare del tempo e l'aumentare delle informazioni accumulate e dei test effettuati, sei riuscito a tenere il BLCK a 160 senza la necessità di overvoltare.

Detto questo (correggimi se sbaglio), l'ideale sarebbe testare la CPU in questo modo:

- BLCK: 160
- CPU VCore: Normal
- Dynamic VCore (DVID): a tentativi

Inizialmente si può provare a lasciare il DVID a 0.0000V (c'è questa possibilità, giusto?), testandone la stabilità con i vari stress test.
Se la stabilità è raggiunta, bene così, al limite immagino si possa tentare di undervoltare, ma non so quanti vantaggi in termini di °C e W si possano avere.
Se la stabilità non è raggiunta, basta cercare di incrementare il DVID finché non si trova il valore che garantisce la stabilità. Tra l'altro, in sostanza, il DVID opera una specie di shifting up/down al voltaggio dinamico: aumenta/diminuisce i valori minimi e massimi in confronto a quelli preparati da Intel.

Se ho detto qualche castroneria bacchettatemi pure :D

John_Mat82
27-05-2010, 11:15
Perfetto, vorrà dire che farò a gradini quando inizierò i test: prima la versione safe (32x), poi lo stress test a 36x e vediamo come va :)

Per quanto riguarda il voltaggio CPU (per ora parlo di i5-750), vorrei chiederti una delucidazione per sicurezza: da quel che ho capito, col passare del tempo e l'aumentare delle informazioni accumulate e dei test effettuati, sei riuscito a tenere il BLCK a 160 senza la necessità di overvoltare.

Detto questo (correggimi se sbaglio), l'ideale sarebbe testare la CPU in questo modo:

- BLCK: 160
- CPU VCore: Normal
- Dynamic VCore (DVID): a tentativi

Inizialmente si può provare a lasciare il DVID a 0.0000V (c'è questa possibilità, giusto?), testandone la stabilità con i vari stress test.
Se la stabilità è raggiunta, bene così, al limite immagino si possa tentare di undervoltare, ma non so quanti vantaggi in termini di °C e W si possano avere.
Se la stabilità non è raggiunta, basta cercare di incrementare il DVID finché non si trova il valore che garantisce la stabilità. Tra l'altro, in sostanza, il DVID opera una specie di shifting up/down al voltaggio dinamico: aumenta/diminuisce i valori minimi e massimi in confronto a quelli preparati da Intel.

Se ho detto qualche castroneria bacchettatemi pure :D

Hai detto giusto; io ti consiglierei di mettere semplicemente vcore su "normal" e vedere se da lì hai stabilità (non c'è bisogno di toccare il vdid). Se hai tutto stabile puoi tenerlo così, la cpu andrà ai suoi voltaggi nominali e abbasserà il voltaggio in idle e lo aumenterà dinamicamente a pieno carico.

Se noti che non hai stabilità allora ti consiglierei di attivare il load line calibration e cominciare a dare dei valori di dynamic vdid (positivi ovviamente) a partire dal minimo (che è +0,00625v se non ricordo male).

In pratica se in idle con vcore su normal hai come voltaggio (esempio) 0,86v, tu quando dai +0,00625v di vdid, in idle avrai 0,86625v. Questi 0,00625v li avrai sommati anche a tutti gli altri stati di voltaggio dinamico, quindi anche a pieno carico (se su normal avevi circa 1,28v, avrai col vdid 1,28625v). Capit?

Un'altra fonte potenziale di instabilità potrebbe essere il turbo che potresti disattivare.. se lo lasci attivo sappi che su un core singolo potrebbe arrivare a 160x24=3,800mhz che non sono proprio pochi; in fondo passando da 133x20 default a 160x20 si passa da 2,6ghz a 3,2 che non è una frequenza proprio spicciola, del turbo puoi eventualmente fare a meno, qualora notassi dell'instabilità in tal senso. Devi fare un po' di prove insomma :)

matteoflash
27-05-2010, 11:48
Perfetto, limpido come l'acqua tropicale :D
Per caso il VDID è simile ai C-State o P-State o qualcosa del genere? Ne ho avuto a che fare con RMClock, un software atto alla limitazione dei consumi della CPU AMD in termini di W.

Quando farò le mie prove vedrò di trovare una buona stabilità (anche in relazione alla temperatura, che per me è importante).. Tanto credo che, con software come Prime e quant'altro, il Turbo si attiverà senza problemi, giusto?

John_Mat82
27-05-2010, 13:19
Perfetto, limpido come l'acqua tropicale :D
Per caso il VDID è simile ai C-State o P-State o qualcosa del genere? Ne ho avuto a che fare con RMClock, un software atto alla limitazione dei consumi della CPU AMD in termini di W.

Quando farò le mie prove vedrò di trovare una buona stabilità (anche in relazione alla temperatura, che per me è importante).. Tanto credo che, con software come Prime e quant'altro, il Turbo si attiverà senza problemi, giusto?

Il vdid dipende dai c-state (che se non erro a loro volta sono gestiti dall' "EIST" http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091228153547_AdvCpu.jpg cura di avere questa pagina settata come da foto -hyperthreading che non ha la tua cpu a parte ovviamente). E' l'eist detto anche speedstepping che si occupa di abbassare il moltiplicatore della cpu e di pari passo il voltaggio quando il carico è ridotto e aumentarli quando il carico è maggiore/massimo. Il vdid facilita l'overclock se si vuol mantenere un consumo e temperature ridotti in idle (ma anche a pieno carico) che è decisamente meglio che lasciare la cpu con un vcore fisso che si garantisce stabilità quando sei a pieno carico, ma poi non riduce temperature e consumi quando si è in idle.

Per testare la cpu e le ram io ti consiglio un unico programma Linx linpack.. 20 cicli, clicchi su memory "all" e se passi quei 20 cicli con temperature che non superano i 75-77°C puoi andare tranquillo che il pc salvo stati particolari è perfettamente stabile.

Il turbo se lo gestisce la cpu a seconda di windows.. in genere avrai 1 core col turbo massimo che va brevissimamente al massimo (cioè moltiplicatore a 24 anzichè 20) quando lanci un'applicazione; altrimenti a pieno carico dovresti vedere ingaggiato il moltiplicatore a 21x, perchè il turbo in questo modo agisce su tutti i core impegnati in un calcolo parallelizzato come quando userai linx per testare cpu/ram.

Babushi
27-05-2010, 14:51
Per testare la cpu e le ram io ti consiglio un unico programma Linx linpack.. 20 cicli, clicchi su memory "all" e se passi quei 20 cicli con temperature che non superano i 75-77°C puoi andare tranquillo che il pc salvo stati particolari è perfettamente stabile.

Linx però non stressa bene le ram, contrariamente a quanto si crede. Per la cpu va benissimo, ma per le ram i classici Prime/OCCT/memtest sono i più indicati IMHO

matteoflash
27-05-2010, 14:59
Uhm, capisco: Prime/OCCT/Memtest immagino siano considerati come alternative e non come processi da eseguire contemporaneamente, giusto?

Babushi
27-05-2010, 15:17
Uhm, capisco: Prime/OCCT/Memtest immagino siano considerati come alternative e non come processi da eseguire contemporaneamente, giusto?

non contemporaneamente certo.
passati i cicli di linx, ti fai qualche ora di quelli (in modalità blend per occt o prime) e se li passi sei stabile

matteoflash
27-05-2010, 15:26
Perfetto. Grazie per le dritte e perdonate la niubbezza (o n00bità, a seconda delle scuole d'insegnamento XD)

John_Mat82
27-05-2010, 20:34
Linx però non stressa bene le ram, contrariamente a quanto si crede. Per la cpu va benissimo, ma per le ram i classici Prime/OCCT/memtest sono i più indicati IMHO

si hai ragione, diciamo solo che in linea di massima quando parli di overcloccar la cpu linx ha la meglio su tutto.. chiaro che se poi vuoi testare le ram oltre le specifiche è meglio altro; l'overclock che consiglio nella guida è fatto apposta per chi ha ram a 1600 o 1333 (facendole andare a 1280mhz) in modo tale da escludere con buona probabilità eventuali instabilità a carico della ram :)

matteoflash
27-05-2010, 20:51
Una curiosità che credo di non aver ancora domandato: non bisogna bloccare in qualche modo le frequenze di PCI e PCI-E? Sono impostate già bene @default? Ricordo che, spesso e volentieri, era necessario settarle a mano (100 e 33 MHz mi sembra, possibile?) onde evitare esplosioni nucleari :D

John_Mat82
27-05-2010, 20:54
Una curiosità che credo di non aver ancora domandato: non bisogna bloccare in qualche modo le frequenze di PCI e PCI-E? Sono impostate già bene @default? Ricordo che, spesso e volentieri, era necessario settarle a mano (100 e 33 MHz mi sembra, possibile?) onde evitare esplosioni nucleari :D

guarda già con la motherboard del secondo sistema in firma (si parla credo del 2005) non era più necessario farlo.. oramai quasi tutti i produttori "seri" hanno bios che permetton overclock anche sulle motherboard di fascia bassa con semplicità :)

matteoflash
27-05-2010, 20:56
Perfetto, una sicurezza in più per me quando andrò a mettere le mani al BIOS (sai com'è, friggere una 8800 GT Amp! mi scoccerebbe non poco.. non sarà una VGA di ultima generazione, ma garantisce "sopravvivenza più che soddisfacente" con parecchi nuovi titoli :D)

John_Mat82
27-05-2010, 21:02
Perfetto, una sicurezza in più per me quando andrò a mettere le mani al BIOS (sai com'è, friggere una 8800 GT Amp! mi scoccerebbe non poco.. non sarà una VGA di ultima generazione, ma garantisce "sopravvivenza più che soddisfacente" con parecchi nuovi titoli :D)

hehehe, guarda i parametri da toccare sono tutti nella guida; come già ti dicevo siamo sempre qui, qualora vedessi instabilità o cosa si cerca sempre di dare una mano a seconda dei "sintomi" :D

Fai conto che rispetto al passato, non conta quasi + la motherboard per l'overclock di questi processori.. ma è proprio la cpu stessa che dev'esser "fortunata"; nei quote in fondo alla guida, dove cito AnonimoVeneziano.. lui quegli overclock li fa su una p55 UD3 che rispetto alla nostra p55A ha molte fasi in meno e quindi "teoricamente" dovrebbe essere svantaggiata.

Poi un po' le gigabyte alla fine sono tutte basate sullo stesso design e a parte certe scelte (come ad esempio una sola ventola con velocità controllabile -cpu- e altre cosucce) le p55 di gigabyte imho sono davvero un'ottima base.

matteoflash
27-05-2010, 21:15
Eheheh sisì, l'ho letto :D Ma, detto fra me e te, anch'io ho una UD3 pronta a ricevere un i5-750, sono iscritto a questo thread perché i discorsi sono pressoché equivalenti come dicevi tu e per l'ottima fattura della guida di OC :D

John_Mat82
27-05-2010, 22:56
Eheheh sisì, l'ho letto :D Ma, detto fra me e te, anch'io ho una UD3 pronta a ricevere un i5-750, sono iscritto a questo thread perché i discorsi sono pressoché equivalenti come dicevi tu e per l'ottima fattura della guida di OC :D

già, vai tranquillo che a meno sfighe cosmiche la ud3 è una signora motherboard, anche per l'overclock (tanto bene o male tutte stè cpu circa i 4ghz ci arrivan pure su delle biostar tra un po').

MALACARNE
30-05-2010, 10:35
ho visto sul sito che è uscita la rev 2.0

conoscete le differenze/novità!?

matteoflash
30-05-2010, 10:50
Guardando le immagini, sembrerebbe cambiata la disposizione di qualche componente elettronico e il colore dell'attacco aggiuntivo USB sulla MoBo.
Inoltre questa voce:

Meet European Union ErP(Energy-related Products) requirement

Quindi l'hanno migliorata a livello energetico secondo gli standard europei.. Il resto delle specifiche mi sembra identico, scorrendole tutte :)

John_Mat82
30-05-2010, 11:36
Si, sembra che l'abbiano certificata per quel nuovo standard europeo e probabilmente han revisionato il pcb ridisponendo certe componenti (e non è detto siano sempre in meglio come qualità/componentistica).. comunque le funzionalità delle 1.0 sono sempre pari :)

DMD
31-05-2010, 17:28
Chiedo aiuto per la mia anzia :help: :(

Mi è appena arrivata la tanta sospirata mobo acquistata su Prokoo, e ho notato che sulla scatola di cartone non è presente il sigillo, inoltre il sacchetto antistatico che contiene la scheda madre è sigillato con lo scoth é normale oppure prima di tirare fuori la mobo li devo chiamare?

A voi come vi è giunta, nelle medesime condizioni?

Grazie :ave:

John_Mat82
31-05-2010, 18:11
Chiedo aiuto per la mia anzia :help: :(

Mi è appena arrivata la tanta sospirata mobo acquistata su Prokoo, e ho notato che sulla scatola di cartone non è presente il sigillo, inoltre il sacchetto antistatico che contiene la scheda madre è sigillato con lo scoth é normale oppure prima di tirare fuori la mobo li devo chiamare?

A voi come vi è giunta, nelle medesime condizioni?

Grazie :ave:

se per scatola di cartone intendi la confezione bianca della motherboard è tutto normale. L'importante è che l'imballo/cartone (con dentro tutto il materiale che ti hanno spedito) abbia il nastro prokkio che chiude il tutto, se l'hai trovato già aperto avresti dovuto rifiutare la consegna.. comunque se è tutto integro e hai preso il pacco hai avallato la consegna. Non farti troppe menate, prova e monta tutto se c'è qualcosa che non va eventualmente fai rma.

DMD
31-05-2010, 20:56
se per scatola di cartone intendi la confezione bianca della motherboard è tutto normale. L'importante è che l'imballo/cartone (con dentro tutto il materiale che ti hanno spedito) abbia il nastro prokkio che chiude il tutto, se l'hai trovato già aperto avresti dovuto rifiutare la consegna.. comunque se è tutto integro e hai preso il pacco hai avallato la consegna. Non farti troppe menate, prova e monta tutto se c'è qualcosa che non va eventualmente fai rma.
Intendo la sola mobo, il cui contenitore antistatico è chiuso solo da un lembo di scoth.

http://img217.imageshack.us/img217/1281/senzatitulo1g.png (http://img217.imageshack.us/i/senzatitulo1g.png/)

devil_mcry
31-05-2010, 21:00
Chiedo aiuto per la mia anzia :help: :(

Mi è appena arrivata la tanta sospirata mobo acquistata su Prokoo, e ho notato che sulla scatola di cartone non è presente il sigillo, inoltre il sacchetto antistatico che contiene la scheda madre è sigillato con lo scoth é normale oppure prima di tirare fuori la mobo li devo chiamare?

A voi come vi è giunta, nelle medesime condizioni?

Grazie :ave:

ti ho gia risposto di la è normale non ti preoccupare

intende i sigilli del blister antistatico e della scatola della scheda, non del pacco

John_Mat82
31-05-2010, 21:01
Intendo la sola mobo, il cui contenitore antistatico e chiuso solo da un lembo di scoth

il mio era termosaldato/sigillato, ma se non presenta tagli o altro potrebbe essere semplicemente che hanno cambiato il confezionamento

DMD
31-05-2010, 21:07
ti ho gia risposto di la è normale non ti preoccupare

intende i sigilli del blister antistatico e della scatola della scheda, non del pacco


il mio era termosaldato/sigillato, ma se non presenta tagli o altro potrebbe essere semplicemente che hanno cambiato il confezionamento

Grazie a tutti mi sento più tranquillo.
Magari sarò sembrato un pò "allarmista" ma con i tempi che corrono...
Già ci sono rogne tecniche sempre in agguato, in più ci si mette anche il sospetto della manomissione per cui è stato naturale porre queste domande.
Comunque grazie per le conferme.

devil_mcry
31-05-2010, 21:09
Grazie a tutti mi sento più tranquillo.
Magari sarò sembrato un pò "allarmista" ma con i tempi che corrono...
Già ci sono rogne tecniche sempre in agguato, in più ci si mette anche il sospetto della manomissione per cui è stato naturale porre queste domande.
Comunque grazie per le conferme.

tranqui anche a me era capitato di trovare sulla ud5 una pellicola di protezione delle scritta gigabyte che sulla ud6 nn c'era, ma nn c'era manco sulla seconda :P

John_Mat82
31-05-2010, 21:46
Grazie a tutti mi sento più tranquillo.
Magari sarò sembrato un pò "allarmista" ma con i tempi che corrono...
Già ci sono rogne tecniche sempre in agguato, in più ci si mette anche il sospetto della manomissione per cui è stato naturale porre queste domande.
Comunque grazie per le conferme.

ho aperto la scatola e ho trovato quella pellicola antistatica divelta e mi sorge il dubbio fosse scotchata e non termosaldata.. scarto viulento del materiale qua così :sofico:

matteoflash
01-06-2010, 12:20
Vorrei di nuovo ringraziare John Mat82 e tutti quelli che hanno contribuito alla guida sull'Overclock in prima pagina. Sono riuscito ad overclockare senza particolari problemi un i5-750 sulla UD3, ho preferito personalizzare due aspetti:

- Voltaggio RAM: 1,400V (sono certificate a 1,35V, ma non ci sono valori intermedi tra 1,3 e 1,4 e ad 1,3 il sistema era instabile)
- Frequenza PCI-E: manuale a 100 MHz, invece di Auto. Ne avevamo parlato qualche post fa, però per sicurezza l'ho settato in questo modo :)

Ho un dato che riguarda la conseguenza dell'OC dell'i5-750 a BLCK 160 con le RAM in firma, sperando di non andare OT, vi mostro un confronto dati relativi alle RAM, potenzialmente utile per chi si presta all'OC di questo processore su MoBo simili alla UD3:

- i5-750 @default, G-SKILL 2x2GB Dual Channel 9-9-9-24 @1333 MHz: 14.8 GB/s in lettura, 12.3 GB/s in scrittura, 55 ns di latenza
- i5-750 @3.2GHz, G-SKILL 2x2GB Dual Channel 7-8-7-24 @1600 MHz: 18.0 GB/s in lettura (+22%), 14.9 GB/s in scrittura (+21%), 45 ns di latenza (-19%)

Questo risultato sembra perfettamente lineare all'overclock del +20% :)

iperman
01-06-2010, 12:29
Scusate,nonostante abbia letto tutta la guida in prima pagina ho ancora delle perplessità riguardo a come portare le mie ram(corsair dominator ddr3 1600mhz 4gb) da 1333 a 1600,non capisco se nel bios mi basterebbe portare il moltiplicatore da 2:8 a 2:10(cpuz mi segna 2:8) oppure se devo anche overclokkare in qualche altro modo dato che ho un i5.Grazie in anticipo per la risposta.

matteoflash
01-06-2010, 12:39
Se hai un i5-750 come me, sulla guida vengono indicati due modi:

- Attivare la modalità XMP per le RAM da Bios
- Overclockare il BLCK della CPU da 133 a 160 seguendo attentamente la guida

Se non sbaglio, è stato verificato, durante lo svolgersi del thread, che la prima scelta porterebbe comunque all'overclock indiretto del secondo punto, perciò credo che overclockare sia proprio l'unico metodo che ti permetta di far andare le tue RAM alle loro specifiche. Ovviamente, anche il rapporto FSB:DRAM dovrà essere impostato a 2:10 come scritto nella guida. Se CpuZ ti segna 2:8, le tue RAM vanno a 1066 MHz in questo momento.

Prima di procedere all'OC, ti ricordo che è necessario che tu abbia un dissipatore diverso da quello originale (stock), che devi scriverti le specifiche delle RAM, in modo da poterle impostare manualmente da Bios e che, se non hai mai fatto OC, leggi con molta calma e pazienza ogni punto della Guida e le ultime pagine di questo thread :)

iperman
01-06-2010, 13:25
Si come dissipatore(immagino della cpu) ho un arctic freezer,ma c'è possibilità di vare tutto senza overvoltare(è la cosa che mi impaurisce di più),il mio i5 è già clockato a 3.4 ghz.

matteoflash
01-06-2010, 13:35
L'hai già overclockato a 3.4 GHz e le Ram non ti vengono rilevate alla giusta frequenza?
Guarda, col BLCK a 160 e il rapporto FSB: DRAM pari a 2:10 doveva essere già a 1600 MHz (io sto così in questo momento, senza nessuna necessità di overvoltare, anzi)..
Torna sul bios e imposta meglio questo valore, solo che col blck a 170, le RAM andranno a 1700, quindi sopra le specifiche delle RAM stesse.. Se sei consapevole del potenziale rischio, a te la responsabilità

iperman
01-06-2010, 13:39
ok dovrei aver risolto,ho controllato è ho il clock a 160 perciò penso vada bene,avevo solo il multiplier a 2:8 ora lo sposto a 2:10 e vedo se cambia qualcosa.

John_Mat82
01-06-2010, 13:47
ok dovrei aver risolto,ho controllato è ho il clock a 160 perciò penso vada bene,avevo solo il multiplier a 2:8 ora lo sposto a 2:10 e vedo se cambia qualcosa.

controlla di aver messo il vcore su "normal" e poi testa la stabilità del tutto con linx linpack e magari prime95 per le ram.

matteoflash
01-06-2010, 13:48
Okey, facci sapere :) Se stavi con BLCK a 160 e avevi rapporto 2:8, significa che le RAM ti andavano a 1280 MHz (poco meno dei 1333 MHz), mi confermi?

@John: è bello vedere il VCPU a 0,85 in idle nonostante l'OC :D

iperman
01-06-2010, 14:04
Boh strano se metto il multiplier su 10,il pc non parte(ma devo inserire le latenze della ram a mano?) inoltre una volta reimpostato a 8, se vado su cpuz mi sembra che mi resetti l'overclock della cpu dato che adesso mi va a x 24 poi a x9,invece del x20 che avevo impostato...non capisco cosa succede.Cmq confermo vanno nemmeno a 1333.

matteoflash
01-06-2010, 14:13
Boh strano se metto il multiplier su 10,il pc non parte(ma devo inserire le latenze della ram a mano?) inoltre una volta reimpostato a 8, se vado su cpuz mi sembra che mi resetti l'overclock della cpu dato che adesso mi va a x 24 poi a x9,invece del x20 che avevo impostato...non capisco cosa succede.Cmq confermo vanno nemmeno a 1333.

Si, devi inserire le latenze delle RAM a mano seguendo i passi dettagliati della guida in prima pagina (quindi prima il BLCK, poi il rapporto 2:10 e infine le latenze).
Per quanto riguarda il moltiplicatore, quando setti da Bios 20x seguendo la guida di questo thread, rimangono attivi i risparmi energetici. Ciò significa che, in completo idle, avrai 160x9 (1440MHz), in full senza turbo 160x20 (3200MHz), in full con tutti i core e turbo 160x21 (3360MHz), e infine in full con un solo core e turbo 160x24 (3840MHz). Ad ogni modo, la frequenza delle RAM sarà sempre 1600 MHz, dato che è proporzionale al BLCK secondo il rapporto 2:10 sopra citato.

NOTA: Ecco un riassunto dei casi tipici di settaggio frequenza RAM. Il risultato tra parentesi è moltiplicato x2 data la natura degli attuali banchi RAM DDR (Double Data Rate):

BLCK: 133; Rapporto 2:8 ==> RAM (133/2*8)*2 = @1066MHz
BLCK: 133; Rapporto 2:10 ==> RAM (133/2*10)*2 = @1333MHz
BLCK: 160; Rapporto 2:8 ==> RAM (160/2*8)*2 = @1280MHz
BLCK: 160; Rapporto 2:10 ==> RAM (160/2*10)*2 = @1600MHz

iperman
01-06-2010, 14:21
Ok,grazie per le risposte,un ultima domanda c'è scritto nella guida che per vedere le latenze devo guardare su cpuz sotto 800...ma a me arriva massimo a 685 ci metto quelle?

matteoflash
01-06-2010, 14:38
Non è normale che ti arriva a 685.. Significa che le RAM ti vanno a 1370 MHz, sei sicuro di aver seguito la guida passo passo?
Da CpuZ, nella schermata CPU cosa trovi alla voce Bus Speed e QPI Link?
Nella schermata Memory, invece, cosa trovi alle voci DRAM Frequency e FSB: DRAM?
Dopo di questo, dovresti verificare che il voltaggio delle RAM sia quello corretto (1,6 o 1,65 x le tue RAM, non ricordo), lo puoi verificare con programmi tipo Everest se non lo trovi su CpuZ.

iperman
01-06-2010, 14:53
Fsb è sempre a 2:8 perchè se lo porto a 2:10 non parte il pc,dram frequency è a 640.Mentre per la cpu:bus speed 160 e qpi link 2560..noncapisco come far partire il pc con fsb a 2:10 inoltre la guida dice di disabilitare il profilo xmp,ma io nemmno la ho quella opzione.

matteoflash
01-06-2010, 15:01
Dunque, l'XMP è la prima funzione presente nel menù "Advanced Memory Settings" dalla prima pagina del bios (per esteso si chiama Extreme Memory Profile).

Ti sei ricordato di impostare il corretto voltaggio per le RAM? A me non partiva il sistema quando avevo messo 2:10 e la frequenza troppo bassa.. Verificalo alla voce "Advanced Voltage Settings" dalla prima pagina del BIOS. Nella UD4 ci sono i valori intermedi tra 1,60 e 1,70? In caso contrario, bisogna chiedere a chi ha installato le tue RAM che voltaggio ha dovuto mettere per farle andare alle loro specifiche.

iperman
01-06-2010, 15:05
Allora ora provo a settare il voltaggio delle ram a 1.64 e ti faccio sapere,eh l''ho fatto assemblare in un negiozio,adesso guardo se ci sono i valori inermedi cmq attuamlmente il voltaggio è 1.5.

matteoflash
01-06-2010, 15:09
Capisco, è per questo comunque che il sistema non è stabili quando tenti di forzare il rapporto FSB: DRAM.. Ha bisogno di un voltaggio superiore a 1,5v per lavorare a quelle specifiche, altrimenti non gli basta la tensione. Attenzione a non superare mai 1,65v, voltaggio oltre il quale avresti danni quasi certi da come ho capito

Babushi
01-06-2010, 15:11
Capisco, è per questo comunque che il sistema non è stabili quando tenti di forzare il rapporto FSB: DRAM.. Ha bisogno di un voltaggio superiore a 1,5v per lavorare a quelle specifiche, altrimenti non gli basta la tensione. Attenzione a non superare mai 1,65v, voltaggio oltre il quale avresti danni quasi certi da come ho capito

beh 1.65 e 1.66 non distruggono niente. comunque per precauzione, impostate massimo 1.64 e via.

iperman
01-06-2010, 15:33
Boh,non riesco sicuramente perdo qualche passaggio,ad esempio non trovo il modo di togliere il profilo xmp non riesco a trovare l'opzione.

matteoflash
01-06-2010, 15:33
Beh sì, io te l'ho specificato nel dubbio perché non sapevo se la UD4 permette di personalizzare anche i centVolts

iperman
01-06-2010, 15:45
Finalmente sembra che ce l'abbia fatta,su cpuz la tabella memory mi segna fsb 2:10,e dram frequency a 800 mhz e con 9-9-9-25,per la cpu il bus speed è a 160 e qpi link a 2560.C'è un unico problema se vado alla tabella speed non mi segna + di 685 e non capisco come mai.Normale inoltre che il voltaggio della cpu ,mi vada da 0.880 a 1.000,insomma che ogni tanto cambia.
Grazie di tutto il supporto.Adesso lancio linx e prime 95 per vedere se va tutto bene.
UN ultima domanda ma per stressare le ram per quanto lo devo far andare prime 95?

matteoflash
01-06-2010, 17:34
Non sono un esperto di Prime sinceramente, ma se quelle sono le latenze delle specifiche delle tue Corsair, penso ci sia poco da testare.. In sostanza, come me, hai fatto un overclock per poter sfruttare le specifiche della casa delle RAM da te acquistate. Se il voltaggio, le latenze e la frequenza sono quelle predefinite, non penso sia affatto necessario il test, io lo farei più che altro con LinX per il sistema generale, ma immagino tu l'abbia già fatto.

La domanda sul voltaggio l'ho fatta anch'io ieri e credo di essermi risposto da solo.. Dati i risparmi energetici attivati da BIOS, la MoBo regola il CPU Voltage in base alle esigenze: in idle da il minimo indispensabile alla stabilità (nel tuo caso, 0,880V), sotto stress aumenta il voltaggio fino al valore da te prestabilito (immagino tu abbia specificato il VCORE su Normal, ovvero 1,100V, durante l'OC come da guida), tutto questo per ridurre al minimo i consumi del sistema.

Per quanto riguarda il supporto.. Di nulla, questo forum serve proprio a questo scambio di idee, opinioni e conoscenze :)

John_Mat82
01-06-2010, 20:18
Finalmente sembra che ce l'abbia fatta,su cpuz la tabella memory mi segna fsb 2:10,e dram frequency a 800 mhz e con 9-9-9-25,per la cpu il bus speed è a 160 e qpi link a 2560.C'è un unico problema se vado alla tabella speed non mi segna + di 685 e non capisco come mai.Normale inoltre che il voltaggio della cpu ,mi vada da 0.880 a 1.000,insomma che ogni tanto cambia.
Grazie di tutto il supporto.Adesso lancio linx e prime 95 per vedere se va tutto bene.
UN ultima domanda ma per stressare le ram per quanto lo devo far andare prime 95?

Per nota di cronaca, in cpuz la tabella "memory" riguarda le specifiche della tua ram che sono rilevate in tempo reale; SPD invece i parametri consigliati dal produttore a seconda della frequenza, anche se però a volte i voltaggi non sono quelli effettivi ma quelli dello standard jedec per le ddr3. Nella tabella vedrai varie frequenze (sempre da moltiplicare per 2 quindi se leggi 685 lo raddoppi e hai la frequenza di 1333mhz, 800mhz per i 1600 eccetera).

Domanda: che modello di corsair hai?

Non sono un esperto di Prime sinceramente, ma se quelle sono le latenze delle specifiche delle tue Corsair, penso ci sia poco da testare.. In sostanza, come me, hai fatto un overclock per poter sfruttare le specifiche della casa delle RAM da te acquistate. Se il voltaggio, le latenze e la frequenza sono quelle predefinite, non penso sia affatto necessario il test, io lo farei più che altro con LinX per il sistema generale, ma immagino tu l'abbia già fatto.

La domanda sul voltaggio l'ho fatta anch'io ieri e credo di essermi risposto da solo.. Dati i risparmi energetici attivati da BIOS, la MoBo regola il CPU Voltage in base alle esigenze: in idle da il minimo indispensabile alla stabilità (nel tuo caso, 0,880V), sotto stress aumenta il voltaggio fino al valore da te prestabilito (immagino tu abbia specificato il VCORE su Normal, ovvero 1,100V, durante l'OC come da guida), tutto questo per ridurre al minimo i consumi del sistema.

Per quanto riguarda il supporto.. Di nulla, questo forum serve proprio a questo scambio di idee, opinioni e conoscenze :)

Linx è ottimo per testare l'intero sistema.. Prime beh dipende qualche oretta credo per esser stabili sulle ram (c'è l'opzione apposita quando lo fai partire che puoi scegliere se fare andare tanto i calcoli sulla ram o su cpu e ram).. ad ogni modo se hai impostato i voltaggi e le latenze corrette (a mano con xmp) e vedi la cpu che si demoltiplica e riduce i voltaggi hai fatto.. diciamo che prime lo dovresti usare per vedere se le ram sono stabili nel caso le overcloccassi oltre la specifica (che so, 1800mhz o giù di lì) o tirandogli le latenze.

Controlla mi raccomando le temperature sotto stress quando fai andare linx e/o prime che non vadano oltre i 75-77°C (basta che lasci aperto CoreTemp o ad esempio HWmonitor mentre testi). Se ci vai vicino o poco oltre non fa troppa importanza, dato che prime e linx stressano la cpu in un modo che non avviene con qualsiasi altra applicazione tu farai girare, quindi le temperature massime effettive in genere saranno minori :)

matteoflash.. complimenti hai capito meglio di me la mia guida :D:D:D

matteoflash
01-06-2010, 20:37
Ehehehe.. Te l'ho detto che era una guida utile, non solo spiega molti dettagli, ma permette agli utenti di auto-apprenderne anche altri! E' il futuro e l'innovazione, il massimo che si può cercare da una guida :D

matteoflash
02-06-2010, 09:34
Vi chiedo una conferma riguardante le linee PCI-E e l'utilizzo di USB3/Sata3, dopo aver letto e riletto più volte i post in prima pagina:

1 VGA: 16x
Sata3: 250 MB/s max (-50% alla banda teorica, fortemente limitante)
USB3: 250 MB/s max (limitante solo nel caso di SSD)

1 VGA: 8x
Sata3: 500 MB/s max
USB3: 500 MB/s max

2 VGA: 8x, 8x
Sata3: 250 MB/s max
USB3: 250 MB/s max

Ci sono dei test di confronto tra PCI-E 8x e 16x di schede video un po' meno performanti della HD 5870? Vorrei capire se, ad esempio, con la 8800GT la differenze sarebbe sempre intorno al 2%.

Per quanto riguarda il limite dei Sata3 a 250 MB/s, è relativo al singolo disco giusto? Quindi, nel caso che la banda fosse satura e nel caso si facesse un Raid0 Sata3, si arriverebbe comunque a 500 MB/s? Perché, soprattutto in questo caso, non mi sembra un limite così fastidioso (imho)

John_Mat82
02-06-2010, 10:26
Vi chiedo una conferma riguardante le linee PCI-E e l'utilizzo di USB3/Sata3, dopo aver letto e riletto più volte i post in prima pagina:

1 VGA: 16x
Sata3: 250 MB/s max (-50% alla banda teorica, fortemente limitante)
USB3: 250 MB/s max (limitante solo nel caso di SSD)

1 VGA: 8x
Sata3: 500 MB/s max
USB3: 500 MB/s max

2 VGA: 8x, 8x
Sata3: 250 MB/s max
USB3: 250 MB/s max


Utto giusto


Ci sono dei test di confronto tra PCI-E 8x e 16x di schede video un po' meno performanti della HD 5870? Vorrei capire se, ad esempio, con la 8800GT la differenze sarebbe sempre intorno al 2%.

Per quanto riguarda il limite dei Sata3 a 250 MB/s, è relativo al singolo disco giusto? Quindi, nel caso che la banda fosse satura e nel caso si facesse un Raid0 Sata3, si arriverebbe comunque a 500 MB/s? Perché, soprattutto in questo caso, non mi sembra un limite così fastidioso (imho)

La perdita di potenza è circa quella, cioè un trascurabile 2%. Ho in giro dei bench di far cry 2 con una 4850 1gb dove ho provato le differenze tra l'8x e il 16x e tanto per dirti tra un po' i run con 8x son stati + rapidi di qualche fps rispetto al 16x; roba di ordine d'errore del benchmark stesso.. non te ne accorgi insomma.

Quanto al raid, la banda è sempre 250mb/s che tu lo faccia o meno, perchè quella è la banda che arriva "a monte" del controller.. lui poi caccia fuori 500mb/s ma il collo di bottiglia è prima quindi avrai sempre quei 250mb/s se non hai impostato il controller sata in modo che dimezzi la banda della vga.

matteoflash
02-06-2010, 10:32
Però spè, in base a quello che mi dici, se il limite è del controller, quindi a monte, alla fine il Raid0 non dovrebbe essere limitato a 250 MB/s? Confusion T_T

DMD
02-06-2010, 10:46
Confermo che con la suddetta mobo il dissi Thermalright AXP140 si adatta perfettamente senza problemi.

http://www.allfreeportal.com/imghost2/thumbs/57917Senza titulo-1.PNG ('http://www.allfreeportal.com/imghost2/images/57917Senza titulo-1.PNG')

http://www.allfreeportal.com/imghost2/thumbs/192284Senza titulo-2.PNG ('http://www.allfreeportal.com/imghost2/images/192284Senza titulo-2.PNG')

http://www.allfreeportal.com/imghost2/thumbs/136814Senza titulo-3.PNG ('http://www.allfreeportal.com/imghost2/images/136814Senza titulo-3.PNG')

John_Mat82
02-06-2010, 11:31
Però spè, in base a quello che mi dici, se il limite è del controller, quindi a monte, alla fine il Raid0 non dovrebbe essere limitato a 250 MB/s? Confusion T_T

Il controller butta fuori a 500mb/s sempre; quello che cambia è la banda che gli arriva a monte che se non hai dimezzato le linee pciex alla vga resta di 250mb/s.. quindi il tuo raid andrà a 250mb/s..

Switch PCIEX => 250mb/s => Marvell => 250mb/s

Switch PCIEX => 500mb/s => Marvell => 500mb/s

Nel primo caso la banda che hai è sempre 250mb/s quindi puoi metterci tutti i raid che vuoi ma il controller va sempre a 250mb/s

Confermo che con la suddetta mobo il diissi Thermalright AXP140 si adatta perfettamente senza problemi.


Azzu che pistolotto di dissipatore.. poi metto i link in prima pagina assieme agli altri grazie :)

matteoflash
02-06-2010, 11:46
Perfetto, ora ho capito :) A questo punto, se volessi avere un raid performante e volessi optare per una di queste configurazioni:

- 1 VGA a 16x
- 2 VGA entrambe a 8x

sarebbe più conveniente optare per dischi Sata2 (ce ne sono già parecchi che, in Raid0, tirano fuori 250 MB/s e anche più), evitando di spendere di più per una potenzialità che poi non verrebbe sfruttata.

Se invece avessi 1 VGA a 8x, allora potrei valutare il rapporto prestazioni/costo dei Sata3 :)

John_Mat82
02-06-2010, 21:19
Ti conviene comunque in ogni caso fare un raid (se vuoi farlo) con hdd sata2 usando però il controller intel.. il marvell va peggio, soprattutto in modalità castrata.

Il marvell varrà la pena di usarlo quando usciranno finalmente degli ssd sata6g con prezzi e capacità decenti che valga la pena di comprare :)

matteoflash
02-06-2010, 21:38
Era la conclusione che stavo già traendo in effetti :) Inoltre, per il momento, non ne ho la necessità, soprattutto in ambito home

erCicci
02-06-2010, 21:59
Il marvell varrà la pena di usarlo quando usciranno finalmente degli ssd sata6g con prezzi e capacità decenti che valga la pena di comprare :)

Per allora avremo già cambiato MB :D

John_Mat82
02-06-2010, 22:05
Era la conclusione che stavo già traendo in effetti :) Inoltre, per il momento, non ne ho la necessità, soprattutto in ambito home

Perlomeno, se uno ha bisogno di velocità via di raid0.. però se venissero a costare meno, magari anche in tagli inferiori di 100gb (64gb limite minimo) imho potrebbero valer la pena

Per allora avremo già cambiato MB :D

Mah non è detto, con 1155 (intel bastarda) a quanto ho capito finalmente ci sarà sata6g nativo, AM3 con la serie 800 lo è già da qualche mese. Secondo me entro quest'anno in molti andranno sul sata6g e l'anno prossimo avremo finalmente modo di fare l'upgrade penso.

DMD
03-06-2010, 09:58
Ieri ho terminato l'assemblaggio del nuovo PC, e a tal proposito chiedo dei consigli in quanto non so se ho fatto castronerie. :rolleyes:

La versione del Bios di bordo era F6 che ho aggiornato all'F11 il moltiplicatore era a x15 pari a circa 2GHz io mi sono permesso di portalo a X19 pari a circa 2,5GHz.

Per quanto riguarda le RAM ho utilizzato le G.SKILL F3-10666CL7D-4GBECO (http://www.gskill.com/products.php?index=244) e ho lasciato il loro setting di default con con voltaggio su Auto.

All'avvio ho notato che dopo la schermata di diagnosi del bios, il cursore rimane lampeggiante, su schermo nero, sul lato alto sinistro per circa 30 secondi per poi caricare il sistema operativo, è normale!!?

L'HDD da 80 GB del sistema operativo e posizionato sul Channel IDE 0 Slave

http://www.allfreeportal.com/imghost2/thumbs/642243Ridimensiona diP1010010.png ('http://www.allfreeportal.com/imghost2/images/642243Ridimensiona diP1010010.png')

C'è qualcosa che non và, o mi sono perso per strada?

Cordialmente ringrazio

John_Mat82
03-06-2010, 11:18
1) che cpu hai?

se è i5 750, il moltiplicatore lo devi impostare a x20; se è un i7 860 devi mettere x21. Poi imposti le Advanced Cpu Core Features come dall'immagine che ho postato in prima pagina;

Per le ram visto che sono a 1333mhz, controlla se hanno un profilo xmp e attivalo; altrimenti imposta tutto manualmente, se hai lasciato il voltaggio su auto la motherboard gli sta dando 1,5v ed è meglio che tu gliene dia 1,4 in dram voltage. Le latenze sono sicuro saranno 9-9-9-28 mentre quelle ram se non ricordo male dovrebbero essere 8-8-8-24.

2) disabilita il full logo show e abilita il quick boot, sono opzioni che trovi in Advanced Bios Settings (ora non ricordo); inoltre controlla di aver impostato su "AHCI" e non su IDE il PCH Sata Control Mode che è la prima voce che trovi nella schermata Integrated Peripherals. Se hai installato windows e questa impostazione era su IDE allora 7 potrebbe non partirti più; infine su che porta hai collegato quell'hard disk? Poi come mai da 80gb? Non è un po' vecchio per usarlo come disco di sistema?

devil_mcry
03-06-2010, 11:18
Ma che cpu hai se è un i5 750 devi mettere 20x, se è un i7 860 devi mettere 21x

le ram settale a mano almeno x il vdimm, la mia su auto mette un valore di 1.60v circa

per i 30s penso sia normale probabilmente nn hai cm prima unità di boot l'hdd, guarda, tieni cmq presente che ste giga hanno un post davvero lungo a mio parere:(

matteoflash
03-06-2010, 11:49
Per le RAM, ti stiamo già consigliando sul thread apposito dei Kit DDR3 su Chipset P55, occhio a non fare crossposting.

Per quanto riguarda la lentezza, i consigli qua sopra sono quelli ideali:

- abilitare il Quick Boot e disabilitare il Full Logo Show
- Verificare di avere il Sata Control Mode su "AHCI"
- verifica la Boot Priority da bios, settando (se può andarti bene) come prima unità il lettore ottico e come seconda unità il disco fisso

Per quanto riguarda il POST, a parte nel caso di Raid (Raid(XHD)), non mi è sembrato malvagio, forse il fatto che deve verificare 6 porte Sata e 2 IDE (teoriche) lo rallenta un po'

erCicci
03-06-2010, 14:18
Io sul mio PC ho

- disabilitato il boot da controller IDE Marvel
- disabilitato il boot da LAN
- settato come primo dispositivo di boot l'HD con il sistema operativo

Vedo anche io un timer che scorre, e mi pare che nel BIOS ci sia una voce apposita (qualcosa tipo IDE timeout o HDD timeout :stordita: ), ma che non ho mai toccato, anche perché in un minuto circa da che premo il pulsante sono già sul desktop di Windows ;)

matteoflash
03-06-2010, 14:21
Il timer è in genere settato a 0 secondi (default), forse quello che hai notato sono dei numeri esadecimali durante la scansione degli Hard Disk (00>01>...0F>10>..), credo sia semplicemente un counter delle operazioni che di scansione eseguite dal controller AHCI

DMD
03-06-2010, 15:08
1) che cpu hai?

se è i5 750, il moltiplicatore lo devi impostare a x20; se è un i7 860 devi mettere x21. Poi imposti le Advanced Cpu Core Features come dall'immagine che ho postato in prima pagina;....

Il procio e I5-750, attivando il profilo xmp il moltiplicatore si porta da 15 a 20, poi ho provato ad abilitare AHCI però all'avvio mi viene segnalo che non trova nessuna periferica con S.O. che faccio devo reinstallare tutto?

Oggi sono proprio in crisi :muro: :muro:

matteoflash
03-06-2010, 15:11
Nono, vai tranquillo. Il maxtor da 80 GB è un disco ide? Perché, in quel caso, credo che tu non debba abilitare l'opzione AHCI. Rimetti pure l'opzione IDE sotto quella voce e vai tranquillo, poi però aggiornaci sul discorso principale del voltaggio ram :)

L' Advanced Host Controller Interface (AHCI) è una specifica Intel dell'interfaccia SATA che consente al driver I\O del chipset di abilitare caratteristiche avanzate quali Native Command Queuing (NCQ) e hot plug delle periferiche SATA (eSata, solo se è supportato dal vs specifico controller).

Confermo :)

DMD
03-06-2010, 15:37
Nono, vai tranquillo. Il maxtor da 80 GB è un disco ide? Perché, in quel caso, credo che tu non debba abilitare l'opzione AHCI. Rimetti pure l'opzione IDE sotto quella voce e vai tranquillo, poi però aggiornaci sul discorso principale del voltaggio ram :)
Per quanto riuguarda l'HDD è un seagate SATA

http://www.allfreeportal.com/imghost2/images/635947Screenshot 003.png (http://allfreeportal.com)

Per le RAM (per non fare CP) rispondo di quà (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32185779&postcount=1632).

Comunque quello che non capisco, e scusate l'ignoranza, un 'HDD che fisicamente è SATA perchè me lo vede in IDE e non con la modalità AHCI abilitata?
Forse perchè ho già installato Seven con l'impostazione IDE?

Grazie per l'aiuto.

matteoflash
03-06-2010, 15:42
Perfetto (anch'io ti ho risposto di là :D).
Ad ogni modo, ti consiglio di andare di nuovo nel BIOS e verificare la Boot Priority. Probabilmente, dopo aver abilitato l'AHCI, tutti i dischi vengono visti sotto nuova luce e devi ridargli in pasto l'HDD da avviare.
Per farti un esempio, appena installato il mio hardware, avevo tutti i quanti gli HDD alla prima schermata del POST (come il masterizzatore, che è rimasto là).

Dopo aver impostato l'AHCI (Raid, nel mio caso), tutti i miei dischi sono scomparsi da quella schermata e sono stati controllati nella schermata successiva, quella di gestione del Controller Sata, proprio perché, attivando l'AHCI, si danno in pasto tutte le periferiche Sata a suddetto controller.

Spero di non aver fatto un ragionamento un po' troppo circolare e spero di aver spiegato nel miglior modo :)

DMD
03-06-2010, 20:34
Ragazzi vi devo offrire una bevuta per il tempo che mi avete dedicato nelle preziose info :cincin:

Dato che il bios lo smanetto una volta ogni morta di papa, devo dire che fino adesso non ho avuto nessun riavvio strano o ripristino di bios.
Ho seguito i vostri consigli, che per me erano tanti, ma penso ci sia ancora qualcosa da "limare" però non oso toccare parametri che non conosco.

Difatti all'avvio dopo la nuova schermata di diagnosi (con le nuove impostazioni AHCI) il cursore rimane lampeggiante in alto sul lato Sx su schermo nero per circa 25 secondi. :mad:

Allora per prima cosa ho sistemato l'impostazione AHCI per le periferiche SATA

http://www.allfreeportal.com/imghost2/thumbs/624048Ridimensiona diImpostazAHCI.png ('http://www.allfreeportal.com/imghost2/images/624048Ridimensiona diImpostazAHCI.png')


L'unica periferica IDE che rimane è il masterizzatore di DVD, e anche se rimane slave non penso sia un problema

http://www.allfreeportal.com/imghost2/thumbs/596410Ridimensiona dicanali ide.png ('http://www.allfreeportal.com/imghost2/images/596410Ridimensiona dicanali ide.png')


Poi una cosa che non capisco è come mai se il moltiplicatore è impostato a 20, nella schermata di boot compare a 21
non è che devo disattivare il turbo frequency?

http://www.allfreeportal.com/imghost2/thumbs/655562Ridimensiona diDati generali2.png ('http://www.allfreeportal.com/imghost2/images/655562Ridimensiona diDati generali2.png')

http://www.allfreeportal.com/imghost2/thumbs/813261Ridimensiona dimoltiplicatore.png ('http://www.allfreeportal.com/imghost2/images/813261Ridimensiona dimoltiplicatore.png')

http://www.allfreeportal.com/imghost2/thumbs/25239Ridimensiona didati generali 1.png ('http://www.allfreeportal.com/imghost2/images/25239Ridimensiona didati generali 1.png')

DMD
03-06-2010, 21:38
Ho acceso il Pc e poi si è spento subito, questo un paio di volte, quasi quasi mi viene da pensare che il tasto di accensione sia difettato, in quanto tempo fa lo faceva questo scherzo anche con la vecchia mobo ma senza conseguenze, bene riaccendo per la terza volta parte e.....

NOOO!!! L'HA FATTO DI NUOVO!!! :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :muro: :muro::

http://www.allfreeportal.com/imghost2/thumbs/834587Ridimensiona diP1010029.png ('http://www.allfreeportal.com/imghost2/images/834587Ridimensiona diP1010029.png')

Auto recovering della versione F6

http://www.allfreeportal.com/imghost2/thumbs/651343Ridimensiona diP1010038.png ('http://www.allfreeportal.com/imghost2/images/651343Ridimensiona diP1010038.png')


e quando entro nel bios ripristinato alla versione F6 mi compare l'avviso

http://www.allfreeportal.com/imghost2/thumbs/525226Ridimensiona diP1010042.png ('http://www.allfreeportal.com/imghost2/images/525226Ridimensiona diP1010042.png')


Forse è meglio che lo porto a farlo benedire, non ci capisco più na mazza sono in palla. :(

matteoflash
03-06-2010, 22:25
Hai un PM, se hai un PC vicino a quello da settare con dentro Skype, aggiungimi che provo ad aiutarti :) Cmq sta attento, perché non hai settato il voltaggio della CPU a "Normal", l'hai lasciato ad Auto e questo non va bene, da un tuo screen precedente in sostanza ti si overvolta un po' il processore e non credo gli piaccia più di tanto..

John_Mat82
03-06-2010, 23:59
Per quanto riuguarda l'HDD è un seagate SATA

http://www.allfreeportal.com/imghost2/images/635947Screenshot 003.png (http://allfreeportal.com)


Se quello è l'hdd direi che è normale ti ci metta l'ira di nostro signore a caricare.. E' ancora sataI!!!!!! Cambialo con un sataII.. nel 2004-5 c'erano ancora i sata1, da quanto ce l'hai in giro quell'hdd?


Per le RAM (per non fare CP) rispondo di quà (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32185779&postcount=1632).

Alla fine i setting delle ram per questa motherboard va bene farli anche qua è che se ormai fate di là...


Comunque quello che non capisco, e scusate l'ignoranza, un 'HDD che fisicamente è SATA perchè me lo vede in IDE e non con la modalità AHCI abilitata?
Forse perchè ho già installato Seven con l'impostazione IDE?


Si, se hai installato 7 in modalità IDE se poi lo piazzi su AHCI sfasa; rinnovo il mio consiglio di cestinare quel disco od usarlo come disco secondario e di correre a prendere un disco fisso sataII.. per 35€ ti porti a casa un WD caviar blue da 160 che va il triplo di un qualsiasi disco sataI

Hai un PM, se hai un PC vicino a quello da settare con dentro Skype, aggiungimi che provo ad aiutarti :) Cmq sta attento, perché non hai settato il voltaggio della CPU a "Normal", l'hai lasciato ad Auto e questo non va bene, da un tuo screen precedente in sostanza ti si overvolta un po' il processore e non credo gli piaccia più di tanto..

Il profilo xmp attivato va bene anche con la cpu ad AUTO.. tu ora NON stai overcloccando la cpu no? Hai solo attivato l'xmp? Se si e hai quelle schermate che significano instabilità, disattiva il profilo xmp, imposta manualmente le latenze delle ram.

EDIT: per la cronaca ho io un barracuda 7200.7 (160gb però) nel secondo sistema in firma.. ed è un chiodo, sfido io che ci metta tanto a caricare 7!

matteoflash
04-06-2010, 00:04
Mi permetto di fare una annotazione: dubito che i 25 secondi di ritardo siano imputati ad un disco SataI, ne parli quasi come se fossero dei dischi obsoleti :P

Imo è una considerazione un po' esagerata, fino alla settimana scorsa ho usato un disco IDE per un Win secondario, con 60 MB/s di trasferimento dati scarsi, tempi d'accesso altrettanto scarsi (14ms), circa 50.000 ore di lifetime, eppure si avviava veloce come la luce, nessun tipo di ritardo e si trovava su un sistema hardware di 3 anni fa :D (il disco è pure un Maxtor, figurati! XD)

John_Mat82
04-06-2010, 00:16
Mi permetto di fare una annotazione: dubito che i 25 secondi di ritardo siano imputati ad un disco SataI, ne parli quasi come se fossero dei dischi obsoleti :P

Imo è una considerazione un po' esagerata, fino alla settimana scorsa ho usato un disco IDE per un Win secondario, con 60 MB/s di trasferimento dati scarsi, tempi d'accesso altrettanto scarsi (14ms), circa 50.000 ore di lifetime, eppure si avviava veloce come la luce, nessun tipo di ritardo e si trovava su un sistema hardware di 3 anni fa :D (il disco è pure un Maxtor, figurati! XD)

lo so ma aldilà di eventuali problematiche alla motherboard, farsi un sistema con un i5 750, una buona motherboard e 4gb.. e andarlo a castrare con un disco di 5 anni fa mi sembra un vero e proprio delitto. Ancor di più dato che io stesso ne ho uno uguale e ha velocità che si hanno con un disco esterno usb, 35mb/s :mbe:

matteoflash
04-06-2010, 00:24
Ah beh, su questa linea siamo completamente d'accordo :)
Oltretutto ho visto che anche un disco mediamente discreto offre prestazioni di tutto rispetto.. Ad esempio, un WD Caviar Blue Sata2 da 500 GB (WD5000AAKS) di da ben 120 MB/s di trasferimento dati per 40/50€ di spesa, giusto per dire la prima che mi viene in mente (uso questo disco come archivio dati).

[Rileggendola, sembra quasi una pubblicità old-style, però voleva essere solo un'impressione su un disco con alto rapporto qualità/prezzo, imo]

DMD
04-06-2010, 06:18
lo so ma aldilà di eventuali problematiche alla motherboard, farsi un sistema con un i5 750, una buona motherboard e 4gb.. e andarlo a castrare con un disco di 5 anni fa mi sembra un vero e proprio delitto. Ancor di più dato che io stesso ne ho uno uguale e ha velocità che si hanno con un disco esterno usb, 35mb/s :mbe:
Sono d'accordo sulla obsolescenza del disco, che provvederò a sostituire, però una domanda sorge spontanea, il ritardo da me imputato non è nel S.O. (che viene fatto da HDD) ma dal bios e sopratutto quei 25 secondi di schermo nero con cursore lampeggiante prima del lancio del S.O.

Per cui non so se questa attesa sia imputabile a dei setting che non ho provveduta a fare.

Grazie

John_Mat82
04-06-2010, 10:03
Sono d'accordo sulla obsolescenza del disco, che provvederò a sostituire, però una domanda sorge spontanea, il ritardo da me imputato non è nel S.O. (che viene fatto da HDD) ma dal bios e sopratutto quei 25 secondi di schermo nero con cursore lampeggiante prima del lancio del S.O.

Per cui non so se questa attesa sia imputabile a dei setting che non ho provveduta a fare.


Mah secondo me un po' l'hdd sata1, un po' il fatto che è messo su IDE e non su AHCI e magari qualche impostazione che ora non mi viene in mente può fare il problema; hai percaso installato già un antivirus o qualche programma particolare o l'installazione di 7 è liscia?

devil_mcry
04-06-2010, 11:48
Sono d'accordo sulla obsolescenza del disco, che provvederò a sostituire, però una domanda sorge spontanea, il ritardo da me imputato non è nel S.O. (che viene fatto da HDD) ma dal bios e sopratutto quei 25 secondi di schermo nero con cursore lampeggiante prima del lancio del S.O.

Per cui non so se questa attesa sia imputabile a dei setting che non ho provveduta a fare.

Grazie

come ti ho gia detto hai verificato che l'hdd non sia in boot dopo il mast dvd?

DMD
04-06-2010, 11:49
Mah secondo me un po' l'hdd sata1, un po' il fatto che è messo su IDE e non su AHCI e magari qualche impostazione che ora non mi viene in mente può fare il problema; hai percaso installato già un antivirus o qualche programma particolare o l'installazione di 7 è liscia?
No! No! l'HDD in questione è già su AHCI e parlo di Seven Liscio, però voglio vedere un pò nel bios se non mi sono perso qualche pezzo.

come ti ho gia detto hai verificato che l'hdd non sia in boot dopo il mast dvd?
E' OK! Prima L'HDD e poi il Mast DVD

matteoflash
04-06-2010, 12:14
Se può essere d'aiuto, io ho prima il Mast DVD e poi l'HDD e non mi da quell'attesa lunga, il cursore lampeggiante neanche lo vedo..
PS: DMD, in mattinata ho tenuto aperto un po' Skype ma non ti ho mai trovato, ci ribecchiamo in un altro momento magari :)

devil_mcry
04-06-2010, 12:20
No! No! l'HDD in questione è già su AHCI e parlo di Seven Liscio, però voglio vedere un pò nel bios se non mi sono perso qualche pezzo.


E' OK! Prima L'HDD e poi il Mast DVD

ma la schermata dove fa il check dei dispositivi sata e dei controller la vedi? viene subito prima giusto? poi fa l'attesA?

quella cosa la fa a me quando metto un cd che ci va un'attimo prima che parta, secondo me dipende dall'hdd

Babushi
04-06-2010, 14:40
Gente,
qualcuno ha idea se un IFX 14 o un Cogage arrow sono installabili su queste mobo?

John_Mat82
04-06-2010, 14:50
Gente,
qualcuno ha idea se un IFX 14 o un Cogage arrow sono installabili su queste mobo?

boh mi mancano in collezione (in prima pagina intendo :D )

Non so, controlla le misure di questi dissi che ti interessano e confrontale con quelli che sappiamo vadano e regolati di conseguenza; non ho idea di cosa vengano ma imho considerate le ventole in bundle fossi in te prenderei in considerazione un noctua D-14. Il punto è che stì doppia torre sono dei patatoni non da poco come ingombri!

Babushi
04-06-2010, 15:15
sono davvero grossi quindi non so con cosa confrontarli...

ho citato l'IFX14 solo perchè praticamente identico al cogage, il quale ho trovato usato, altrimenti col cavolo che spendo più di 50€ per un dissi...
chiedo nel thread del dissi và

John_Mat82
04-06-2010, 16:46
sono davvero grossi quindi non so con cosa confrontarli...

ho citato l'IFX14 solo perchè praticamente identico al cogage, il quale ho trovato usato, altrimenti col cavolo che spendo più di 50€ per un dissi...
chiedo nel thread del dissi và

Io andrei di nh-u12p.. quei cifoni sicuramente dissipano ma sono davvero enormi.. poi dipende sempre da quello che cerchi chiedi nel thread apposito :)

DMD
04-06-2010, 19:54
Sembrava che oggi andava, invece dopo circa 4 ore di inutilizzo premo il tasto di accensione e si spegne, riprovo per altre 2 volte al terzo tentativo parte e come immaginavo mi ha ripristinato il bios di fabbrica, sempre con lo stesso messaggio di avviso (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32189815&postcount=1422).

Ho notato ogni volta che si presenta questa difficoltà di accensione si crea questo problema, dato che non do nulla di scontato dico una castroneria; non è che possa essere l'alimentatore o tasto di avvio difettoso a provocare questo?

GRAZIE

John_Mat82
04-06-2010, 20:16
Sembrava che oggi andava, invece dopo circa 4 ore di inutilizzo premo il tasto di accensione e si spegne, riprovo per altre 2 volte al terzo tentativo parte e come immaginavo mi ha ripristinato il bios di fabbrica, sempre con lo stesso messaggio di avviso (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32189815&postcount=1422).

Ho notato ogni volta che si presenta questa difficoltà di accensione si crea questo problema, dato che non do nulla di scontato dico una castroneria; non è che possa essere l'alimentatore o tasto di avvio difettoso a provocare questo?

GRAZIE

che alimentatore e case hai? Configurazione completa?

Hai provato ad aggiornare con uno degli ultimi bios?

DMD
04-06-2010, 22:27
che alimentatore e case hai? Configurazione completa?

Hai provato ad aggiornare con uno degli ultimi bios?
Processore: Intel® Core™ I5-750 (Soket LGA 1156 - 2,66 GHz - 4 core - 45 nm - 95W)
Memoria RAM: G.SKILL F3-10666CL7D-4GBECO (2x 2GB @1333MHz cl7)
Scheda Video: ATI Radeon HD5750
Hard Disk 1: HD SATA 200GB SEAGATE ST3120827AS 7200 8m
Hard Disk 2: HD SATA 80GB SEAGATE ST3120827AS 7200 8m
Hard Disk 3: Seagate Barracuda ST31500341AS 1,5 TB (7200 rpm)
Unità ottica 1: LG Lettore Blu-ray
Unità ottica 2: LG GSA H12L DUAL LAYER 16X BLACK
Alimentatore: ENERMAX NoiseTaker EG495AX-VE (485W)
BIOS: F11
Case: Coolemaster Centurion 2

John_Mat82
04-06-2010, 22:49
hmm, da escludere bios ed alimentatore. Se dici che fa questi problemi all'accensione, immagino tu abbia controllato per bene che i cavi del case e relativo collegamento alla motherboard siano tutti in ordine, niente fili scoperti, nessun cavo che tocchi il case e faccia massa..?

Babushi
05-06-2010, 13:21
provato ad utilizzare il tasto d'accensione sul pcb della mobo?

John_Mat82
05-06-2010, 14:12
provato ad utilizzare il tasto d'accensione sul pcb della mobo?

Ok che la motherboard fuori dal case c'è stata poche ore, ma sulla ud4 non ci sono bottoni di accensione come credo ci siano sulla tua o sulle u6-7 :)

Babushi
05-06-2010, 14:33
Ok che la motherboard fuori dal case c'è stata poche ore, ma sulla ud4 non ci sono bottoni di accensione come credo ci siano sulla tua o sulle u6-7 :)

ops scusa, l'ho dato per scontato. adesso infatti, controllando le immagini in prima pagina, ho visto che ne è sprovvista.

:ops:

DMD
05-06-2010, 14:37
Oggi sono andato in garage e ho "sventrato" il pc, e ho fatto le seguenti operazioni.

1- Sostituito il pulsante di accensione con uno nuovo dal costo 1,90€

http://www.allfreeportal.com/imghost2/images/657428Ridimensiona diRidimensiona diP1010007.png (http://allfreeportal.com)

2- Provando a ruotare il dissi o notato che quest'ultimo si muoveva, anche se con una certa difficoltà, quindi ho proveduto a smontarlo, ripulire la pasta termica e rimontarlo serrando per bene i 4 bulloni da 8 fino a che lo stesso era ben saldo.

3- Inserite una coppia di ventole da 120mm sul pannello laterale del case, dopo aver fatto la "groviera" a mo di trapano

http://www.allfreeportal.com/imghost2/thumbs/75181Ridimensiona diP1010001.png ('http://www.allfreeportal.com/imghost2/images/75181Ridimensiona diP1010001.png')

http://www.allfreeportal.com/imghost2/thumbs/96141Ridimensiona diP1010002.png ('http://www.allfreeportal.com/imghost2/images/96141Ridimensiona diP1010002.png')

http://www.allfreeportal.com/imghost2/thumbs/727342Ridimensiona diP1010003.png ('http://www.allfreeportal.com/imghost2/images/727342Ridimensiona diP1010003.png')

http://www.allfreeportal.com/imghost2/thumbs/200133Ridimensiona diP1010004.png ('http://www.allfreeportal.com/imghost2/images/200133Ridimensiona diP1010004.png')

http://www.allfreeportal.com/imghost2/thumbs/25163Ridimensiona diP1010008.png ('http://www.allfreeportal.com/imghost2/images/25163Ridimensiona diP1010008.png')



La prova della temperatura l'ho fatta con il solito IntelBurn Test con Times to run a 10 raggiungendo i 69°

http://www.allfreeportal.com/imghost2/images/997064Screenshot 001.png (http://allfreeportal.com)


Ho scoperto il perchè del ritardo dei 25 secondi prima dell'avio del Sistema Operativo, la colpa e della chiavetta USB della Sandisk che lasciavo inserita nella presa USB, se la scollego il ritardo si riduce ad un paio di secondi.
Evidentemente nel bios vede quest'ultima come unità di partenza, strano perchè ho impostato l'Hdd seagate da 80GB!

Qualche info ?

GRAZIE.

Babushi
05-06-2010, 14:59
Ho scoperto il perchè del ritardo dei 25 secondi prima dell'avio del Sistema Operativo, la colpa e della chiavetta USB della Sandisk che lasciavop inserita nella presa USB, se la scollego il ritardo si riduce ad un paio di secondi.
Evidentemente nel bios vede quest'ultima come unità di partenza, strano perchè ho impostato l'Hdd seagate da 80GB!

Qualche info ?

è più comune di quanto credi. almeno hai capito l'inghippo.

Per le temp, mi sembrano altine per essere a default con un dissi aftermarket.
io con lo zen faccio max 53° (ma usando prime non ibt. sommaci un 5°)

PS. ad onor di cronaca, ho controllato e confermo la clip lotes per la mia ud5

DMD
05-06-2010, 15:11
è più comune di quanto credi. almeno hai capito l'inghippo.

Per le temp, mi sembrano altine per essere a default con un dissi aftermarket.
io con lo zen faccio max 53° (ma usando prime non ibt. sommaci un 5°)

PS. ad onor di cronaca, ho controllato e confermo la clip lotes per la mia ud5

Per la presa USB collegata ho risolto Disabilitando USB Storage Function in questo modo anche se per volontà o dimenticanza lasciamo una penna USB collegata, l'avvio non sarà più ritardato.

Questa funzionalità occorre che sia abilitata quando dovremo aggiornare il BIOS tramite penna USB
altrimenti il bios non vedrà le periferiche USB collegate.

http://www.allfreeportal.com/imghost2/images/763237Ridimensiona diP1010002.png (http://allfreeportal.com)

Per le temp a sto punto dovrò orientarmi su altro modello :(

John_Mat82
06-06-2010, 09:29
Per la presa USB collegata ho risolto Disabilitando USB Storage Function in questo modo anche se per volontà o dimenticanza lasciamo una penna USB collegata, l'avvio non sarà più ritardato.

Questa funzionalità occorre che sia abilitata quando dovremo aggiornare il BIOS tramite penna USB
altrimenti il bios non vedrà le periferiche USB collegate.

Ok, questa non la sapevo :)


Per le temp a sto punto dovrò orientarmi su altro modello :(

Mah occhio.. prova con linx; Inoltre ricordati che le temperature che ottieni con tali programmi NON le raggiungerai mai nemmeno con applicativi pesanti. Tieni aperto sotto Coretemp e usa il pc per quello che fai di solito e vedi lì quali sono le temperature massime che raggiungi.

Detto questo, ritengo + che fattibile un overclock come quello spiegato in prima pagina, con voltaggio dinamico e riduzione delle frequenze in idle, magari con il turbo mode disattivato.

Infine guardando il case con quel tipo di dissipatore lì non è tanto l'immissione di aria fresca che conta (peraltro la modifica sulla paratia laterale è cosa buona e giusta) ma è l'estrazione dell'aria calda nella quale è deficitario.. quella sul retro mi sembra solo una 80mm e credo sia l'unica ventola che può fare tale lavoro, vero? Visto che te la sviaggi col trapano una 120mm (o una 140 che è ancora meglio) in estrazione rivolta verso l'alto, sopra al dissi penso aiuterebbe un tot.

matteoflash
06-06-2010, 12:48
Infine guardando il case con quel tipo di dissipatore lì non è tanto l'immissione di aria fresca che conta (peraltro la modifica sulla paratia laterale è cosa buona e giusta) ma è l'estrazione dell'aria calda nella quale è deficitario

E' il riassunto di tutto ciò che ci siamo detti sabato sera dopo cena, giusto DMD? ;) Come ti dicevo, l'aria che arriva diretta (in immissione) abbassa molto in idle, però in gran parte sposta l'aria calda attorno alla CPU, non la estrae dal case, rendendo difficile il mantenimento di una temperatura ottimale

devil_mcry
06-06-2010, 12:51
nn so dove l'ho letto ma forse è un problema delle ram

le gskill lv ho letto che possono dare questi problemi prova a cercare in quel senso

DMD
06-06-2010, 13:16
nn so dove l'ho letto ma forse è un problema delle ram

le gskill lv ho letto che possono dare questi problemi prova a cercare in quel senso
Nel senso delle temperature o cosa? :confused:

devil_mcry
06-06-2010, 16:37
Nel senso delle temperature o cosa? :confused:

del fatto che il pc a volte nn parte (se hai ancora quel problema)

DMD
06-06-2010, 18:49
Da ieri che ho sostituito il pulsante non succede più, prima capitava spesso.

Ma nonostante la risoluzione del problema, forse dovrò cambiare case per motivi di aereazione :(

devil_mcry
06-06-2010, 18:52
Da ieri che ho sostituito il pulsante non succede più, prima capitava spesso.

Ma nonostante la risoluzione del problema, forse dovrò cambiare case per motivi di aereazione :(

a ottimo meno male, quindi ora temp a parte sei a posto?

cmq 69° sotto ibt nn sono preoccupanti vanno bene

matteoflash
06-06-2010, 18:58
Da ieri che ho sostituito il pulsante non succede più, prima capitava spesso.

Grazie Matteo :O

[ :sofico: ]

DMD
06-06-2010, 19:54
a ottimo meno male, quindi ora temp a parte sei a posto?

cmq 69° sotto ibt nn sono preoccupanti vanno bene
A parte picolo upgrade sia del case, con uno più performante, quindi gli sforzi per la sostituzione del pulsante rimane solo per esperienza in casi di questo genere che fanno impazzire chiunque.

Poi rimane il piccolo upgrade dell HDD di sistema con un Western Digital Caviar Blue WD1600AAJS (http://www.wdc.com/it/products/products.asp?driveid=254)
giusto per dare una spinta all'avvio del sistema operativo rispetto al mio SATA normale, come consigliatomi da John_Mat82 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32191029&postcount=1424) ;)

Grazie Matteo :O

[ :sofico: ]
Ti Ringrazio pubblicamente per la tua disponibilità e preparazione in merito, io sinceramente mi perdo in quel labirinto del BIOS :ave:

matteoflash
06-06-2010, 20:15
Dai che scherzavo, a me fa piacere aver aiutato, tutto il resto non conta :D
Per il disco, i Caviar Blue sono ottimi come velocità di trasferimento, uso il 500GB come disco archivio ed è molto buono, anche come rumorosità non è male e le temperature sono abbastanza basse nell'attuale case

John_Mat82
06-06-2010, 22:22
Poi rimane il piccolo upgrade dell HDD di sistema con un Western Digital Caviar Blue WD1600AAJS (http://www.wdc.com/it/products/products.asp?driveid=254)
giusto per dare una spinta all'avvio del sistema operativo rispetto al mio SATA normale, come consigliatomi da John_Mat82 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32191029&postcount=1424) ;)


Dai che scherzavo, a me fa piacere aver aiutato, tutto il resto non conta :D
Per il disco, i Caviar Blue sono ottimi come velocità di trasferimento, uso il 500GB come disco archivio ed è molto buono, anche come rumorosità non è male e le temperature sono abbastanza basse nell'attuale case

I wd blue sono piuttosto rapidi e decisamente silenziosi.. per alcune ragioni ne ho giusto preso da poco uno uguale e l'ho sostituito ad un hdd che avevo vecchio per tenere dentro dati difficili da utilizzare (quando faccio un modello.. dipende dal lavoro ma ho sempre una miriade di salvataggi) quindi lasciarli nella partizione secondaria del WD black finisce col rallentare anche l'os.. e il wd blue va praticamente quanto il wd black (ci sarà una diff di giusto 10mb/s). Considerando che il suddetto 160 te lo tiran dietro per 35€ vedrai che cambierà un sacco passare da sataI a sataII :)

Per il discorso temperature siamo sempre lì, controlla prima nell'uso normale quali livelli raggiungi; poi visto che sei bravo di trapano, ti basta aggiungere come già detto una o 2 ventole a bassi rpm in alto in estrazione, sono un vero toccasana (io ne ho 2 dell'akasa in alto sul cm 690 e anche al minimo l'aria che muovono è notevole, nel silenzio + assoluto) :)

matteoflash
06-06-2010, 22:28
Confermo la violenza (positiva), da poco riscoperta, delle ventole da 140mm sulla parte superiore del case: silenzio e rimozione dell'aria calda a gogo :)

devil_mcry
06-06-2010, 22:37
occhio che il wd blue da 160gb è un disco abbastanza lento, eviterei quei dischi sul nuovo

prendi piuttosto un samsung f1 spinpoint da 320gb hd322hj mi pare, costa poco + del wd blue e hai un disco molto + nuovo come tecnologia oltre al doppio dello spazio

molti wd blue sono dischi vecchi, ad esempio il 320gb se hai culo (o guardi il part number) becchi un disco uguale a un wd re3 320gb, senno ti ritrovi con un disco a doppio piatto, lento e con at alto

in generale i wd black sono le versioni desktop / home dei wd re3 (server) i blue sono tipicamente un po + lenti

John_Mat82
06-06-2010, 22:45
occhio che il wd blue da 160gb è un disco abbastanza lento, eviterei quei dischi sul nuovo

prendi piuttosto un samsung f1 spinpoint da 320gb hd322hj mi pare, costa poco + del wd blue e hai un disco molto + nuovo come tecnologia oltre al doppio dello spazio

molti wd blue sono dischi vecchi, ad esempio il 320gb se hai culo (o guardi il part number) becchi un disco uguale a un wd re3 320gb, senno ti ritrovi con un disco a doppio piatto, lento e con at alto

in generale i wd black sono le versioni desktop / home dei wd re3 (server) i blue sono tipicamente un po + lenti

Ovviamente c'è di meglio ma se tende a voler usare solo hdd vecchi suppongo voglia anche risparmiare al max, di lì il consiglio del wd. Conta che si parla di passare da 35mb/s a 100 e passa e la cosa si sente, dato che è successa anche a me dal pc vecchio (sataI all'attuale) :)

Detto questo gli spinpoint quoto sono notevoli :)

devil_mcry
06-06-2010, 23:01
Ovviamente c'è di meglio ma se tende a voler usare solo hdd vecchi suppongo voglia anche risparmiare al max, di lì il consiglio del wd. Conta che si parla di passare da 35mb/s a 100 e passa e la cosa si sente, dato che è successa anche a me dal pc vecchio (sataI all'attuale) :)

Detto questo gli spinpoint quoto sono notevoli :)

si ma un wd blu da 160gb se fa 60-70 al secondo di media è tanto, secondo me nn li fa

un f1 fa 100 :D li si che si sente, cmq costa 10e in + nemmeno

ora 10e nn sono tanti e considerando che ha il doppio dello spazio...

per l'altra questione, vero quello che dici, ma apparte i punti sopra, ho notato che alcuni utenti cercano hdd piccoli per l'os perchè hanno l'idea che cosi sia + veloce o nn so xke cmq è ovviamente falso, poi tipicamente fanno quello che dici tu anche ovvero installano l'os su uno e i programmi sull'altro (altro mistero della fede, nn ho mai nemmeno capito il motivo di ciò, cosi smerdi l'hdd di win con i file di sistema dei programmi, le varie dll che mettono nella cartella di win e riempi l'altro di programmi che in caso di formattazione devi andare poi a cancellare a mano :doh: )

DMD
07-06-2010, 08:25
I wd blue sono piuttosto rapidi e decisamente silenziosi.. ..... Considerando che il suddetto 160 te lo tiran dietro per 35€ vedrai che cambierà un sacco passare da sataI a sataII :)

Per il discorso temperature siamo sempre lì, controlla prima nell'uso normale quali livelli raggiungi; poi visto che sei bravo di trapano, ti basta aggiungere come già detto una o 2 ventole a bassi rpm in alto in estrazione, sono un vero toccasana (io ne ho 2 dell'akasa in alto sul cm 690 e anche al minimo l'aria che muovono è notevole, nel silenzio + assoluto) :)
Per quanto riguarda l'HDD in base ai tuoi consigli la scelta è caduta sul modello su citato, per quanto riguarda l'aereazione per evitare di trasformare il case in una totale groviera, ho deciso di sostituirlo valutando, come prezzo prestazioni, due modelli della Coolemaster il Gladiator 600 (http://it.coolermaster.com/products/product.php?language=it&act=detail&tbcate=324&id=6567) o il Centurion 590 (http://it.coolermaster.com/products/product.php?language=it&act=detail&tbcate=324&id=3930).
Ambedue i modelli forniti prese d'aria supplementari sia sulla parte superiore che sul pannello laterale.

Confermo la violenza (positiva), da poco riscoperta, delle ventole da 140mm sulla parte superiore del case: silenzio e rimozione dell'aria calda a gogo :)
Questo è vero una ventolona muove più aria a basso regime di giri, piuttosto che una da 9 o 8 che ronza di più, per questo devo ammettere che il dissi Thermalright AXP-140 con ventola Nexus da 120mm è quasi nudibile.

si ma un wd blu da 160gb se fa 60-70 al secondo di media è tanto, secondo me nn li fa

un f1 fa 100 :D li si che si sente, cmq costa 10e in + nemmeno

ora 10e nn sono tanti e considerando che ha il doppio dello spazio........
Rispondo qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2204003)

devil_mcry
07-06-2010, 08:33
anche meno xke lo trovo a 43e io

DMD
07-06-2010, 08:35
CHIEDO SCUSA per l'O.T. PROLUNGATO.
Mi sono lasciato prendere la mano dal discorso e senza accorgemene ho "sforato", prima che qualche mod mi prenda a frustate.

Vorrei continuare la discuss su HDD qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2204003)

Grazie

matteoflash
09-06-2010, 12:30
Salve ragazzi,

vorrei chiedere una delucidazione in merito al discorso SLI su schede madri come la UD3/UD4 e simili.
Abbiamo già discusso assieme riguardo alle limitazioni nell'abilitazione o meno delle USB3 e del Sata3, perciò questo discorso è okey per quanto riguarda, lo prendo come dato di fatto.

Vorrei capire una cosa: nel caso in cui si abbia una scheda video con doppio chip grafico (dual GPU), come può essere una GTX285 o tante altre svariate VGA, come sfruttano il bus PCI-E? Dato che l'attacco è unico, si avrebbero 8x per entrambe le GPU? Si avrebbero limitazioni dovute alla gestione delle linee PCI-E con MoBo come le nostre?

Grazie per l'attenzione, spero di non fare troppa confusione :)

John_Mat82
09-06-2010, 13:06
Che se 8 linee pciex non influiscono + di tanto su una scheda video (per quanto potente), le prestazioni su una dual gpu infilata in un slot @8x di sicuro ne risulterebbero inficiate/limitate sicuramente di più, anche se non si può dire in quale misura; fino ad ora quei pochi articoli "seri" che trattino dell'argomento han sempre parlato di gpu singole.

Detta così alla bruta prendendo dagli articoli di techpoweurp dove si vede che @4x una 5870 perde 5% e una GTX480 circa il 7%, non mi meraviglierei di vedere cali dell'ordine del 15% su una hd5970 od una gtx295, se non di più.

matteoflash
09-06-2010, 13:13
Aspè, però le considerazioni da te fatte fanno riferimento al sistema con le USB3/Sata3? Non so se mi sono spiegato bene sopra, ma volevo farne un caso a parte, considerandole disabilitate (o meglio, limitate a 250MB/s).
In quel caso avrei 16x sull'attacco PCI-E, però volevo capire come venisse influenzato nel caso di una scheda video dual GPU

John_Mat82
09-06-2010, 13:17
Aspè, però le considerazioni da te fatte fanno riferimento al sistema con le USB3/Sata3? Non so se mi sono spiegato bene sopra, ma volevo farne un caso a parte, considerandole disabilitate (o meglio, limitate a 250MB/s).
In quel caso avrei 16x sull'attacco PCI-E, però volevo capire come venisse influenzato nel caso di una scheda video dual GPU

Il pciexpress odierno è fermo al 2.0 cioè 16 linee per slot.. ergo se metti una scheda video dual gpu su uno slot a 16x avrai le sue "normali" prestazioni come su qualsiasi altra motherboard. Il problema del calo prestazionale ovviamente vale solo quando dirotti la banda del pciex su usb3/sata3 :)

matteoflash
09-06-2010, 13:19
Perfetto, ti ringrazio per il chiarimento :D In effetti, le uniche due limitazioni erano:

- Abilitazione del Turbo Mode su USB3 / Sata3
- Utilizzo dello Slot PCI-E numero 2

Dato che il mio caso teorico non fa parte di nessuna di queste due casistiche, avrei dovuto rispondermi da solo.. Però ho preferito fare i ragionamenti con voi :D Ty

DMD
12-06-2010, 07:01
Pensavo di aver settato tutto nella maniera corretta in quanto tutto funziona perfettamente priorità degli degli HDD, modalità AHCI etc... grazie a tutti voi che mi avete aiutato, e vi ringrazio.

Però ho notato che quando utilizzo il CD di Boot di Acronis, soppratutto nella modalità Disk director Suite (full version) mi dice che non rileva nessun Hard Disk, come è possibile? :confused:

http://www.allfreeportal.com/imghost2/images/282836errore acronis.PNG (http://allfreeportal.com)

Questo è dovuto alla modalità AHCI degli hdd?


Grazie.

matteoflash
12-06-2010, 08:48
Non conosco il CD Boot di Acronis, ha integarti i drivers dei controller sata?

DMD
12-06-2010, 09:03
Questo non te lo so dire , anche perchè non ci sono opzioni in merito.

Il disco di Acronis si basa su Linux live e comunque si avvia normalmente su scheda madre Asus P5 N32E con modalità (AHCI) riconosce tutti gli HDD :confused: :mad:

matteoflash
12-06-2010, 10:22
Aspè, fammi un attimo capire.. L'Asus P5 N32E di cui parli è una scheda madre di qualcun altro che ti ha dato il suo feedback positivo a riguardo oppure è la tua? Perché altrimenti non è molto chiaro XD

John_Mat82
12-06-2010, 10:59
Pensavo di aver settato tutto nella maniera corretta in quanto tutto funziona perfettamente priorità degli degli HDD, modalità AHCI etc... grazie a tutti voi che mi avete aiutato, e vi ringrazio.

Però ho notato che quando utilizzo il CD di Boot di Acronis, soppratutto nella modalità Disk director Suite (full version) mi dice che non rileva nessun Hard Disk, come è possibile? :confused:

http://www.allfreeportal.com/imghost2/images/282836errore acronis.PNG (http://allfreeportal.com)

Questo è dovuto alla modalità AHCI degli hdd?


Magari non è aggiornato e non conosce l'ich intel montato sul p55 ergo non rileva i dischi.. che ci devi fare scusa?

DMD
12-06-2010, 11:36
Aspè, fammi un attimo capire.. L'Asus P5 N32E di cui parli è una scheda madre di qualcun altro che ti ha dato il suo feedback positivo a riguardo oppure è la tua? Perché altrimenti non è molto chiaro XD
E' di mio figlio, seduto in postazione fianco la mia scrivania.

p.s. la modalità AHCI con dischi SATA normali va bene lo stesso? o questa modalità e per SATA2 in poi?

matteoflash
12-06-2010, 12:19
Mmhh capito.. In questo momento ho dischi Sata1 e Sata2 collegati alla scheda madre e funzionano tutti nel miglior modo possibile. Vero che io ho abilitato l'opzione Raid(XHD), ma si basa anch'essa sull'AHCI da quanto vedo nel POST

DMD
12-06-2010, 19:17
Ho fatto alcune prove e ho scoperto che:

Tenendo abilitato la modalità AHCI e utilizzando il ripristino immagine tramite Acronis True Image da Windows ottengo il seguente messaggio d'errore:

"Kernel panic - not syncing: VFS: Unable to mount root fs on unknown-block(1,0)"

http://www.allfreeportal.com/imghost2/images/960795errore acronis da Windows.PNG (http://allfreeportal.com)

Cosa che non accade settando in modalità IDE


p.s. sono proprio l'unico sfig.... ad avere problemi con questo software? vabbè costa sui 50 eurozzi, ma mi ha salvato parecchie volte.

erCicci
12-06-2010, 20:36
Non conosco il software in questione, ma così a lume di naso direi che devi dirgli di caricare i driver giusti per il nostro controller.

Sul come non lo so, ma penso che l'help del software e Google siano tuoi amici in questo caso :D

DMD
12-06-2010, 20:43
Penso che questo non sia possibile :( .

Tu cosa utilizzi per ripristino immagini da HDD?

Grazie

erCicci
12-06-2010, 20:45
Penso che questo non sia possibile :( .

Tu cosa utilizzi per ripristino immagini da HDD?

Grazie

Nulla.

Quando mi serve reinstallo il sistema da zero e via, tanto i dati stanno su di un altro HD ;)

matteoflash
13-06-2010, 08:11
Immagini in che formato? Perché, in caso, basta utilizzare (esempio) Ultimate Boot CD basandosi sul cd Windows XP o tante altre soluzioni di questo tipo

DMD
16-06-2010, 08:10
Domandina semplice :)

Se dovrei ripristinare il bios di fabbrica manulmente, su quale punto della mobo dovrei agire?

Grazie

erCicci
16-06-2010, 08:25
Domandina semplice :)

Se dovrei ripristinare il bios di fabbrica manulmente, su quale punto della mobo dovrei agire?

Grazie

Paolo Villaggio con Fantozzi ha fatto veramente dei danni incalcolabili alla lingua italiana... :asd:

A parte questo, che intendi? :confused: :mbe:
Da dentro il BIOS c'é il "Load setup defaults", mentre se vuoi rimettere il BIOS che c'era quando hai acquistato la MB non devi far altro che eseguire la procedura di aggiornamento usando la versione che ti interessa.

DMD
16-06-2010, 08:32
Paolo Villaggio con Fantozzi ha fatto veramente dei danni incalcolabili alla lingua italiana... :asd:

A parte questo, che intendi? :confused: :mbe:
Da dentro il BIOS c'é il "Load setup defaults", mentre se vuoi rimettere il BIOS che c'era quando hai acquistato la MB non devi far altro che eseguire la procedura di aggiornamento usando la versione che ti interessa.
A parte il dovessi:D e grazie per la precisazione.

Chiedo come fare per ripristinare il bios originale tramite il dual bios, ho provato a sbirciare il manuale ma non ho trovato la procedura.

matteoflash
16-06-2010, 09:26
Vediamo.. Se ti riferisci alla versione del BIOS, penso che l'aggiornamento sia l'unico modo per ripristinarla.
Se invece ti riferisci alle impostazioni di fabbrica, puoi provare con il Clear CMOS:

http://download.gigabyte.eu/FileList/Manual/mb_manual_ga-p55a-ud4%28p%29_it.pdf

Trovi la posizione dei due pin a pagina 16 di questo Manuale della MoBo.. Basta prendere un cacciavite a taglio e appoggiarlo su entrambi i pin contemporaneamente (cortocircuitandoli)

DMD
16-06-2010, 09:33
Vediamo.. Se ti riferisci alla versione del BIOS, penso che l'aggiornamento sia l'unico modo per ripristinarla.
Se invece ti riferisci alle impostazioni di fabbrica, puoi provare con il Clear CMOS:

http://download.gigabyte.eu/FileList/Manual/mb_manual_ga-p55a-ud4%28p%29_it.pdf

Trovi la posizione dei due pin a pagina 16 di questo Manuale della MoBo.. Basta prendere un cacciavite a taglio e appoggiarlo su entrambi i pin contemporaneamente (cortocircuitandoli)

TANKIU!!
Era quest'ultima fase che non riuscivo a capire, pensavo si potesse direttamente da bios, invece si va di "giravite" :D

Grazie.

matteoflash
16-06-2010, 11:43
De nada :D Buono smanettamento!

Runner46
17-06-2010, 09:36
scusate se vi scrivo qui ma non so neanche dove posare visto che non riesco a capire dove sia il problema

Io ho un pc con la seguente configurazione
i5 750 con dissipatore zalman cnps10x flex
xfx black series 5850
4 gb ddr3 g.skill eco cl7 1666 mhz
corsair hx 650
e ovviamente gigabyte p55a ud4 con bios f9

mentre navigo in internet mi vene una schermata nera (successo 5 giorni fa)
mentre oggi viene una schermata a righe verticali grigie chiaro e scuro.

riavvio il pc e torno tutto alla normalità
le temperature sono queste
http://img715.imageshack.us/img715/5005/immagine645.th.jpg (http://img715.imageshack.us/i/immagine645.jpg/)
di cosa puo esser colpa?

John_Mat82
17-06-2010, 10:15
Le temperature sono altro che nella norma, sono strabasse.. Il pc quando questo succede che fa? Piazza la schermata e poi si riavvia da solo? Oppure senti che sotto windows funziona ma queste schermate permettono ancora di lavorare?

La configurazione è commisurata a tutto.. io partireri da una cosa molto semplice: assicurati che la scheda video sia fermamente inserita nel suo slot pciexpress.

Che antivirus hai? L'hai fatto girare?

Le ram come sono impostate? Da hwmonitor vedo 1,6v quando dovrebbero stare a 1,4v, hai lasciato fare alla motherboard suppongo e le stai usando a 1333mhz? Posta le schermate Memory e SPD di cpuz

Runner46
17-06-2010, 10:27
Le temperature sono altro che nella norma, sono strabasse.. Il pc quando questo succede che fa? Piazza la schermata e poi si riavvia da solo? Oppure senti che sotto windows funziona ma queste schermate permettono ancora di lavorare?

La configurazione è commisurata a tutto.. io partireri da una cosa molto semplice: assicurati che la scheda video sia fermamente inserita nel suo slot pciexpress.

Che antivirus hai? L'hai fatto girare?

Le ram come sono impostate? Da hwmonitor vedo 1,6v quando dovrebbero stare a 1,4v, hai lasciato fare alla motherboard suppongo e le stai usando a 1333mhz? Posta le schermate Memory e SPD di cpuz

antivir?è buono o lo cambio?
ma non saprei se windows gira, come faccio a capirlo quando viene fuori quella schermata?
la schermata viene e rimane li ferma finchè non lo riavvio

ecco le schermate di cpuz
http://img27.imageshack.us/img27/9642/immaginecpuz.th.jpg (http://img27.imageshack.us/i/immaginecpuz.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

matteoflash
17-06-2010, 10:36
Cosa succede quando ti arriva la schermata nera o quella a righe verticali, si riavvia il PC, si blocca e sei costretto a riavviare tu oppure altro?
Per Antivir vai sul sicuro, l'ho installato su parecchi sistemi operativi e non hanno più avuto problemi di virus pesanti, tranne nei casi in cui si forza l'avvio del file rilevato come corrotto.

Ad ogni modo, prima di procedere, assicurati delle solite accortezze, ovvero:

- Cavo del Monitor collegato saldamente alla VGA (se hai due connettori, prova il secondo)
- Scheda Video ben collegata all'attacco PCI-E sulla scheda madre
- Eventuale cavo di alimentazione della VGA collegato saldamente alla stessa
- Eventuale rimozione e successivo aggiornamento dei drivers della VGA

Dubito comunque che sia un problema della scheda madre a livello di impostazioni o a livello fisico.

John_Mat82
17-06-2010, 10:40
Hmm le ram stanno andando a latenze abbondantemente sopra a quello che potrebbero andare; vedi su SPD in basso a dx a quanto potrebbero stare a 1600mhz? 7-8-7-24

Tu ora le hai a 9-9-9-24 a 1333mhz; il problema pare legato alla ram ma con latenze così rilassate e andando ad uno step di frequenza in meno NON dovrebbero dare alcun tipo di problema..

Apri il bios, e imposta come DRAM voltage 1,4v o 1,5v (trovi le schermate e come arrivarci in prima pagina con le foto).

Il punto è che il sistema con le ram così rilassate non dovrebbe andare in freeze è strano, a meno che ci sia incompatibilità con motherboard e le gskill ECO

Per l'antivirus mah sono anni che non lo uso più ultimamente andavo di AVG free o di Avast.

Runner46
17-06-2010, 11:57
Hmm le ram stanno andando a latenze abbondantemente sopra a quello che potrebbero andare; vedi su SPD in basso a dx a quanto potrebbero stare a 1600mhz? 7-8-7-24

Tu ora le hai a 9-9-9-24 a 1333mhz; il problema pare legato alla ram ma con latenze così rilassate e andando ad uno step di frequenza in meno NON dovrebbero dare alcun tipo di problema..

Apri il bios, e imposta come DRAM voltage 1,4v o 1,5v (trovi le schermate e come arrivarci in prima pagina con le foto).

Il punto è che il sistema con le ram così rilassate non dovrebbe andare in freeze è strano, a meno che ci sia incompatibilità con motherboard e le gskill ECO

Per l'antivirus mah sono anni che non lo uso più ultimamente andavo di AVG free o di Avast.

ma se molti hanno avuto le g.skill eco con questa mb :muro:

ermasto
17-06-2010, 12:31
Ragazzi sto per fare il passaggio da IDE ad ACHI tramite la procedura dell'editor di registro per il funzionamento degli Hdd, non posso formattare perche il sistema è gia bello pieno di prog. ed allora ora provo questa procedura.
Vi chiedo, se riesco a riaccendere il pc, quali driver intel devo montare?

Da http://www.giga-byte.it/products/mb/driver/ga-p55a-ud4_10.html vedo che ne sono tanti e non vorrei sbagliare.

Grazie
Ciao Ciao

matteoflash
17-06-2010, 12:39
ma se molti hanno avuto le g.skill eco con questa mb :muro:
Ed io sono uno di questi.. Ti quoto un mio commento al thread ufficiale delle ram DDR3 per Chipset P55, integrando anche nuove informazioni.
Tutto dipende dal rapporto tra la frequenza del bus del processore (FSB o BLCK) e quella delle DRAM.

Se hai un Intel i5-750, il bus è di 133 MHz e il rapporto FSB : DRAM è a 2:10, ciò significa che l'unico modo per mandare le RAM al massimo della frequenza certificata (1600MHz) è overclockare il processore.
Questo è il calcolo che abbiamo descritto in vari thread, ti faccio degli esempi:

- Bus: 133 MHz
- Rapporto: 2:10
- Freq. Ram = 133*10/2 = 667 MHz * 2 (DDR) = 1333 MHz

- Bus: 160 MHz
- Rapporto: 2:10
- Freq. Ram = 160*10/2 = 800 MHz * 2 (DDR) = 1600 MHz

Se invece hai un i7-860, 870, 920 e così via, nonostante abbia un bus di 133 MHz come l'i5-750, ha un moltiplicatore delle RAM sbloccabile fino a 2:12, ciò significa che le RAM @1600MHz sono installabili in modo nativo, senza il bisogno di un OC. In termini di calcolo:

- Bus: 133 MHz
- Rapporto: 2:12
- Freq. Ram = 133*12/2 = 798 MHz * 2 (DDR) = 1596 MHz =~ 1600 MHz

A questo punto, direi di metterlo in prima pagina un po' ovunque, perché questo ragionamento viene richiesto spesso ultimamente :D

John_Mat82
17-06-2010, 13:20
ma se molti hanno avuto le g.skill eco con questa mb :muro:

E non sei il primo che segnala problemi (ma non solo con le ECO, molte ram sono scarsamente compatibili con tutta la piattaforma p55, senza contare poi chi usa 8gb, che è un vero terno al lotto).

Fai come ti ha organicamente spiegato matteoflash e controlla tutti i connettori, pciex e quanto riguarda la vga; per le ram devi/puoi programmarle manualmente, tentando l'overclock spiegato in prima pagina o tenerle a 1333mhz con latenze + basse a seconda.. ma comunque abbassa il voltaggio almeno a 1,5v delle ram ed eventualmente piazza il qpi/vtt voltage a 1,15 o forzalo su 1,10 anzichè su AUTO.

Ragazzi sto per fare il passaggio da IDE ad ACHI tramite la procedura dell'editor di registro per il funzionamento degli Hdd, non posso formattare perche il sistema è gia bello pieno di prog. ed allora ora provo questa procedura.
Vi chiedo, se riesco a riaccendere il pc, quali driver intel devo montare?

Da http://www.giga-byte.it/products/mb/driver/ga-p55a-ud4_10.html vedo che ne sono tanti e non vorrei sbagliare.


Beh ovviamente seleziona il tuo sistema operativo per sfrondarne un po'.. quello che interessa a te dovrebbe esser questo se non vado errato: GIGABYTE GIGABYTE SATA2 Preinstall driver (For AHCI / RAID Mode)


A questo punto, direi di metterlo in prima pagina un po' ovunque, perché questo ragionamento viene richiesto spesso ultimamente :D

In prima pagina è spiegato sia nella guida overclock sia nelle faq :)

Babushi
17-06-2010, 14:01
Beh ovviamente seleziona il tuo sistema operativo per sfrondarne un po'.. quello che interessa a te dovrebbe esser questo se non vado errato: GIGABYTE GIGABYTE SATA2 Preinstall driver (For AHCI / RAID Mode)

no, IMHO deve scaricare i driver Intel (non so se i driver gigabyte siano poi gli stessi oppure riguardino solo i loro chipset e utility), quelli inerenti il preinstall RAID e ACHI, e non farebbe male l'intel matrix storage

John_Mat82
17-06-2010, 14:03
no, IMHO deve scaricare i driver Intel (non so se i driver gigabyte siano poi gli stessi oppure riguardino solo i loro chipset e utility), quelli inerenti il preinstall RAID e ACHI, e non farebbe male l'intel matrix storage

In effetti non avendo fatto l'operazione non so nemmeno io quali possano andar bene, dato che il driver se l'è cuccato windows in fase di installazione senza chiedere nulla

Runner46
17-06-2010, 17:27
E non sei il primo che segnala problemi (ma non solo con le ECO, molte ram sono scarsamente compatibili con tutta la piattaforma p55, senza contare poi chi usa 8gb, che è un vero terno al lotto).

Fai come ti ha organicamente spiegato matteoflash e controlla tutti i connettori, pciex e quanto riguarda la vga; per le ram devi/puoi programmarle manualmente, tentando l'overclock spiegato in prima pagina o tenerle a 1333mhz con latenze + basse a seconda.. ma comunque abbassa il voltaggio almeno a 1,5v delle ram ed eventualmente piazza il qpi/vtt voltage a 1,15 o forzalo su 1,10 anzichè su AUTO.



Beh ovviamente seleziona il tuo sistema operativo per sfrondarne un po'.. quello che interessa a te dovrebbe esser questo se non vado errato: GIGABYTE GIGABYTE SATA2 Preinstall driver (For AHCI / RAID Mode)



In prima pagina è spiegato sia nella guida overclock sia nelle faq :)

sono andato nel bios e mi viene fuori un messaggio scritto cosi
the system has experienced boot failures because of overclocking or changes of voltages
Last seiting in this page may not coincide with courrent H/W states.

l'unica cosa che avevo fatto era quello che mi avevi consigliato
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31289806&postcount=946