View Full Version : [Thread ufficiale] Gigabyte P55A-UD4 – Intel P55
Pagine :
1
2
3
4
5
6
[
7]
8
9
10
11
12
13
14
15
16
matteoflash
17-06-2010, 18:50
Il problema, Runner, è che non puoi abbassare il voltaggio senza prima cambiare la frequenza, dato che @1333MHz le nostre Ram hanno bisogno di un voltaggio superiore. Cercherò di spiegarmi bene.
Con il tuo processore, puoi installare esclusivamente ram @1066MHz o @1333MHz. Se installi delle Ram @1600MHz (come hai fatto), queste andranno alla massima frequenza supportata, ovvero @1333MHz. Facendo questo, però, andranno a latenze più "lente" (nel tuo caso, 9-9-9-24) e richiederanno un voltaggio diverso (~1.5/1.6V invece che 1.35V).
Le soluzioni sono due:
- Mantenere il PC così com'è, con il voltaggio delle Ram automatico, le latenze "lente" (9-9-9-24) e la frequenza a 1333MHz
- Overclockare il processore (da 133 a 160 MHz) e poter finalmente far andare le RAM con le latenze più "spinte" (7-8-7-24) e la frequenza a 1600MHz.
Purtroppo le due scelte sono mutuamente esclusive, non c'è un compromesso tra le due possibilità.
@John: se non ricordo male, quando provai a tenere le latenze tirate a 1300MHz, il bios dava un "OC Failure", probabilmente quelle latenze erano troppo tirate per la frequenza (o per colpa del voltaggio, nn so)
Runner46
17-06-2010, 18:58
Il problema, Runner, è che non puoi abbassare il voltaggio senza prima cambiare la frequenza, dato che @1333MHz le nostre Ram hanno bisogno di un voltaggio superiore. Cercherò di spiegarmi bene.
Con il tuo processore, puoi installare esclusivamente ram @1066MHz o @1333MHz. Se installi delle Ram @1600MHz (come hai fatto), queste andranno alla massima frequenza supportata, ovvero @1333MHz. Facendo questo, però, andranno a latenze più "lente" (nel tuo caso, 9-9-9-24) e richiederanno un voltaggio diverso (~1.5/1.6V invece che 1.35V).
Le soluzioni sono due:
- Mantenere il PC così com'è, con il voltaggio delle Ram automatico, le latenze "lente" (9-9-9-24) e la frequenza a 1333MHz
- Overclockare il processore (da 133 a 160 MHz) e poter finalmente far andare le RAM con le latenze più "spinte" (7-8-7-24) e la frequenza a 1600MHz.
Purtroppo le due scelte sono mutuamente esclusive, non c'è un compromesso tra le due possibilità.
@John: se non ricordo male, quando provai a tenere le latenze tirate a 1300MHz, il bios dava un "OC Failure", probabilmente quelle latenze erano troppo tirate per la frequenza (o per colpa del voltaggio, nn so)
ma se provassi direttamente a cambiare il cpu che forse ho trovato un compratore che me lo paga al prezzo che l'ho cambiato e prenderei uno senza far questi giri e quale mi consigliate?
come avrai notato che sono un'utente che ha pochissima esperienza su questo lato infatti quando leggo messaggi del genere capisco il 40/50%.
e se nel caso devo tener questo cpu mi date una mano ad overcloccare.
matteoflash
17-06-2010, 19:34
Sicuramente se non vuoi inoltrarti nel mondo dell'overclock per non rischiare, dovresti acquistare una CPU (processore) compatibile con la tua scheda madre. Ciò significa che dovresti cercare processori con un Socket 1156.. La CPU successiva alla tua sarebbe l'i7-860, con HyperThreading. Prova a vedere a che prezzi la trovi
John_Mat82
17-06-2010, 21:33
Il problema, Runner, è che non puoi abbassare il voltaggio senza prima cambiare la frequenza, dato che @1333MHz le nostre Ram hanno bisogno di un voltaggio superiore. Cercherò di spiegarmi bene.
Con il tuo processore, puoi installare esclusivamente ram @1066MHz o @1333MHz. Se installi delle Ram @1600MHz (come hai fatto), queste andranno alla massima frequenza supportata, ovvero @1333MHz. Facendo questo, però, andranno a latenze più "lente" (nel tuo caso, 9-9-9-24) e richiederanno un voltaggio diverso (~1.5/1.6V invece che 1.35V).
Le soluzioni sono due:
- Mantenere il PC così com'è, con il voltaggio delle Ram automatico, le latenze "lente" (9-9-9-24) e la frequenza a 1333MHz
- Overclockare il processore (da 133 a 160 MHz) e poter finalmente far andare le RAM con le latenze più "spinte" (7-8-7-24) e la frequenza a 1600MHz.
Purtroppo le due scelte sono mutuamente esclusive, non c'è un compromesso tra le due possibilità.
Occhio teo, il discorso che fai in parte è sbagliato. Una ram che a 1600mhz ha latenze 8-8-8-24 a 1,6v potrebbe tenere 7-8-7-22 allo stesso voltaggio (o anche meno) ma alla frequenza di 1333mhz.
Le mie gskill reggono 6-7-6-18 a 1,5v 1T @1333mhz mentre a 1600 reggono 6-8-7-20 1T 1,6v (che dovrebbe essere il voltaggio nominale). Senza contare che secondo gskill a 1600 dovrebbero stare a 7-8-7-24 2T a 1600mhz.. e sono stabile come una roccia con latenze molto + tirate di quelle consigliate.
Lui può eccome abbassare il voltaggio mantenendole a 1333mhz e anche variare tutte le latenze che vuole (entro i limiti di stabilità dei suoi moduli naturalmente).
Il punto sui 1333mhz (o 1066) è che queste frequenze corrispondono allo standard JEDEC per il quale i moduli, per essere marchiati e commercializzati come DDR3 devono rispondere; dallo stesso link che ha postato Runner46 puoi vedere http://img27.imageshack.us/f/immaginecpuz.jpg/
Guarda a 1333mhz sono 9-9-9-25, a 1066 sono 7-7-7-20 eccetera.. Il problema delle ddr3 è che sono moduli con una programmabilità estremamente ampia, tutte le frequenze oltre i 1333mhz NON sono "riconosciute" e come sai esistono moduli che arrivano fino a 2500mhz.. ma anche questi se li lasci impostare alla motherboard (cioè usando lo standard per le ddr3) andranno a 9-9-9-25 1.5v perchè quello è lo standard per il quale sono certificate e ammesse come DDR3.
Così come nulla ti vieta di far lavorare le memorie ad altre frequenze come 1400 o 1350 o vattelappesca o portarle oltre i 1600mhz, salvo che poi devi riprogrammare le latenze di accordo con la stabilità operativa del pc.
Tutte le frequenze oltre 1333 sono overclock. Tuttavia lasciare i moduli con le latenze così rilassate non dovrebbe portare alcun tipo di problema dato che appunto reggono 7-8-7-24 e lui le lascia a 9-9-9-24.. nemmeno il leggero overvolt a cui sono tenute (1,6v anzichè 1,4v) giustifica i crash od i freeze, c'è altro come una incompatibilità tra ram e motherboard o qualche driver o programma che crea casotto..
ma se provassi direttamente a cambiare il cpu che forse ho trovato un compratore che me lo paga al prezzo che l'ho cambiato e prenderei uno senza far questi giri e quale mi consigliate?
come avrai notato che sono un'utente che ha pochissima esperienza su questo lato infatti quando leggo messaggi del genere capisco il 40/50%.
e se nel caso devo tener questo cpu mi date una mano ad overcloccare.
Dubito cambi qualcosa a meno che tu non abbia l'imc (il controller di memoria che è integrato nella tua cpu) che è uscito male.. ma dato che anche matteoflash ha dell'instabilità con quei moduli sono quasi + propenso a pensare ad una incompatibilità con questo modello specifico di ram
Runner46
17-06-2010, 21:42
Occhio teo, il discorso che fai in parte è sbagliato. Una ram che a 1600mhz ha latenze 8-8-8-24 a 1,6v potrebbe tenere 7-8-7-22 allo stesso voltaggio (o anche meno) ma alla frequenza di 1333mhz.
Le mie gskill reggono 6-7-6-18 a 1,5v 1T @1333mhz mentre a 1600 reggono 6-8-7-20 1T 1,6v (che dovrebbe essere il voltaggio nominale). Senza contare che secondo gskill a 1600 dovrebbero stare a 7-8-7-24 2T a 1600mhz.. e sono stabile come una roccia con latenze molto + tirate di quelle consigliate.
Lui può eccome abbassare il voltaggio mantenendole a 1333mhz e anche variare tutte le latenze che vuole (entro i limiti di stabilità dei suoi moduli naturalmente).
Il punto sui 1333mhz (o 1066) è che queste frequenze corrispondono allo standard JEDEC per il quale i moduli, per essere marchiati e commercializzati come DDR3 devono rispondere; dallo stesso link che ha postato Runner46 puoi vedere http://img27.imageshack.us/f/immaginecpuz.jpg/
Guarda a 1333mhz sono 9-9-9-25, a 1066 sono 7-7-7-20 eccetera.. Il problema delle ddr3 è che sono moduli con una programmabilità estremamente ampia, tutte le frequenze oltre i 1333mhz NON sono "riconosciute" e come sai esistono moduli che arrivano fino a 2500mhz.. ma anche questi se li lasci impostare alla motherboard (cioè usando lo standard per le ddr3) andranno a 9-9-9-25 1.5v perchè quello è lo standard per il quale sono certificate e ammesse come DDR3.
Così come nulla ti vieta di far lavorare le memorie ad altre frequenze come 1400 o 1350 o vattelappesca o portarle oltre i 1600mhz, salvo che poi devi riprogrammare le latenze di accordo con la stabilità operativa del pc.
Tutte le frequenze oltre 1333 sono overclock. Tuttavia lasciare i moduli con le latenze così rilassate non dovrebbe portare alcun tipo di problema dato che appunto reggono 7-8-7-24 e lui le lascia a 9-9-9-24.. nemmeno il leggero overvolt a cui sono tenute (1,6v anzichè 1,4v) giustifica i crash od i freeze, c'è altro come una incompatibilità tra ram e motherboard o qualche driver o programma che crea casotto..
Dubito cambi qualcosa a meno che tu non abbia l'imc (il controller di memoria che è integrato nella tua cpu) che è uscito male.. ma dato che anche matteoflash ha dell'instabilità con quei moduli sono quasi + propenso a pensare ad una incompatibilità con questo modello specifico di ram
a questo punto come mi consigliate agire?
spiegatemelo in parole semplici :stordita:
John_Mat82
17-06-2010, 21:50
a questo punto come mi consigliate agire?
spiegatemelo in parole semplici :stordita:
Eh da mal di testa..
Questa pagina (MIT>Advanced Frequency Settings>Advanced CPU core Features) è impostata in come da foto? http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091228153547_AdvCpu.jpg (hyperthreading a parte che non avrai)
Poi vai in MIT>Advanced Voltage Settings e metti DRAM Voltage su 1,4v
Per il resto dubito ci sia molto altro da mettere; se non ricordo male hai parlato di bios f9, bene, sostituiscilo con l'f11. Ricordati che ad ogni procedura del bios devi reimpostare anche i parametri che ho elencato sopra, oltre a forzare il cpu multiplier (Advanced Frequency Settings) su 20x.
marco_iol
18-06-2010, 20:16
Dopo un po' di utilizzo del PC in configurazione "standard", sto iniziando ad orientarmi per cambiare il dissipatore del processore - più che altro perchè così inizio a giocare un po' col BIOS :D
Vorrei adottare un dissipatore che faccia il suo dovere ma che sia particolarmente silenzioso, compatibile con la nostra scheda madre e 4 banchi di RAM e di facile montaggio - vorrei evitare di dover smontare la scheda madre dal case...
Mi sembra interessante l'Arctic Freezer 7 Pro rev 2.0: che cosa ne pensate? Chi ce l'ha, è soddisfatto?
matteoflash
18-06-2010, 20:21
Io sono soddisfatto, consapevole che, se volessi aumentare l'OC più di quello attuale (BLCK a 160 MHz, quindi 3.2 GHz daily, 3.8GHz con turbo), le temperature salirebbero.
Attualmente ho tutti i core sui 35°C in idle e 70°C in full, con temperatura ambiente di ~25/26°C (con voltaggi normali, non modificati).
L'installazione delle RAM credo vada bene, ma con RAM a profilo basso, non con dissipatori ingombranti. Con le RAM a profilo basso dovrebbe entrarci giusto giusto.
A livello di rumorosità è letteralmente assente, considera che ho anche un case abbastanza silenzioso (come anche la ventola della VGA), quindi se facesse rumore lo sentirei.. Invece non si avverte, né a regime automatico né al 100% forzato, mi accorgo quando la ventola va al massimo solo guardando dal case.
Relativamente al posizionamento del Dissi, ti do un consiglio nel caso procedessi: punta la fuoriuscita d'aria del dissipatore (con ventola) verso la ventola posteriore del tuo case piuttosto che verso la ventola anteriore (se esistente).
La mia conclusione è che, se vuoi fare un OC medio come il mio, spenderesti poco per un buon prodotto; se invece desideri spingere parecchio sull'overclock, forse dovresti andare su qualcosina di migliore (almeno sul fratello maggiore Arctic Freezer 7 Extreme) :)
(PS: credo che tu abbia postato nella sezione sbagliata, c'è un thread apposito per l'overclocking della tua/nostra CPU: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2049588 . Ad ogni modo, la risposta che ti ho dato è sempre valida secondo la mia opinione!)
Finalmente ho raggiunto le temperature più decenti con questo processore, utilizzando il nuovo case Gladiator 600 (http://it.coolermaster.com/products/product.php?language=it&act=detail&tbcate=324&id=6567) della CC
IntelBurnTestV2 (http://www.ultimate-filez.com/?page=downloads)
Modalità test: Testrun= 10 e temperatura ambiente di 26°
http://www.allfreeportal.com/imghost2/images/723057Screenshot 001.png (http://allfreeportal.com)
Prime95 (http://www.mersenne.org/freesoft/)
Modalità test: In-Place large FFT, durata 30 minuti e temperatura ambiente di 26°
http://www.allfreeportal.com/imghost2/images/34204Screenshot 002.png (http://allfreeportal.com)
http://www.allfreeportal.com/imghost2/thumbs/969506Ridimensiona diP8160006.JPG ('http://www.allfreeportal.com/imghost2/images/969506Ridimensiona diP8160006.JPG')
http://www.allfreeportal.com/imghost2/thumbs/172137Ridimensiona diP8160011.JPG ('http://www.allfreeportal.com/imghost2/images/172137Ridimensiona diP8160011.JPG')
http://www.allfreeportal.com/imghost2/thumbs/666520case.PNG ('http://www.allfreeportal.com/imghost2/images/666520case.PNG')
matteoflash
18-06-2010, 21:08
Bella la tua CPU che va a 1.7 TeraHertz X_D
Ma da dove li prende i moltiplicatori? Ad ogni modo, hai ottenuto un buon risultato, finalmente ciò che ti attendevi dal tuo dissipatore :)
Ti sto aspettando su Skype x l'OC, non so quanto resisterò. :P
John_Mat82
19-06-2010, 11:45
Dopo un po' di utilizzo del PC in configurazione "standard", sto iniziando ad orientarmi per cambiare il dissipatore del processore - più che altro perchè così inizio a giocare un po' col BIOS :D
Vorrei adottare un dissipatore che faccia il suo dovere ma che sia particolarmente silenzioso, compatibile con la nostra scheda madre e 4 banchi di RAM e di facile montaggio - vorrei evitare di dover smontare la scheda madre dal case...
Mi sembra interessante l'Arctic Freezer 7 Pro rev 2.0: che cosa ne pensate? Chi ce l'ha, è soddisfatto?
Dunque, l'ac pro 7 rev2 è credo l'unico su piazza che ti permetterebbe il montaggio senza dover togliere la motherboard dal case; tuttavia c'è da sincerarsi che fai un montaggio dei push-pin perfetto, quando lo montai sulla hd57 di un amico, comunque era bene controllare visivamente che il push-pin si aprisse a "fungo" sul retro della mobo e senza toglierla dal case diciamo.. devi controllare bene insomma.
Detto questo per quello che costa è un bel dissipatore e anche silenzioso ma occhio, credo che d'estate (poi dipende che temperature raggiungi in stanza ecc ovviamente) anche con un bclk 160 come consiglio in prima pagina e come ti dice matteo, probabilmente avresti temperature che non ti permetterebbero di andar oltre ecco.
Poi qualsiasi altro dissipatore impone lo smontaggio della scheda.. dipende da che oc vuoi fare insomma.
Poi per ingombri, in prima pagina c'è una bella sfilza di foto, l'unico problema che ha è che tocca il dissi del p55 sotto alla cpu (ma puoi smontare una copertura che crea il problema c'è anche spiegato come).
Relativamente al posizionamento del Dissi, ti do un consiglio nel caso procedessi: punta la fuoriuscita d'aria del dissipatore (con ventola) verso la ventola posteriore del tuo case piuttosto che verso la ventola anteriore (se esistente).
La mia conclusione è che, se vuoi fare un OC medio come il mio, spenderesti poco per un buon prodotto; se invece desideri spingere parecchio sull'overclock, forse dovresti andare su qualcosina di migliore (almeno sul fratello maggiore Arctic Freezer 7 Extreme) :)
Quoto
(PS: credo che tu abbia postato nella sezione sbagliata, c'è un thread apposito per l'overclocking della tua/nostra CPU: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2049588 . Ad ogni modo, la risposta che ti ho dato è sempre valida secondo la mia opinione!)
Guarda, stiamo parlando della nostra motherboard e come vedi c'è una guida per oc in prima pagina (altrimenti non mi avrebbero fatto il topic ufficiale, no?).. quindi siamo tranquillamente in topic dato che si parla di come settare le varie opzioni usando il bios della motherboard :)
Finalmente ho raggiunto le temperature più decenti con questo processore, utilizzando il nuovo case
Ma infatti che l'axp facesse fatica (con la noctua tra l'altro) era un po' strano e conferma la diagnosi che era il case il problema :D
Sono ottime temperature per un dissipatore "non a torre", puoi aspirare ad oc intermedi. abbastanza tranquillo
matteoflash
19-06-2010, 11:53
Okappa, chiedo venia per l'osservazione sbagliata sull'OT e rimango disponibile per altri consigli/informazioni :)
l'AC 7 pro è davvero ottimo, l'ho montato in due case e fa il suo sporco lavoro.
Non mi piace molto il freezer extreme: l'ho avuto in mano ed è una accozzaglia di metallo a mio parere... per di più la mia mano era più grande...
Alternative a quel prezzo ce ne sono poche: io darei un'occhiata al Cooler Master Hyper 212 Plus , che promette bene. Per qualche euro in più ci sono gli scythe
John_Mat82
19-06-2010, 13:35
l'AC 7 pro è davvero ottimo, l'ho montato in due case e fa il suo sporco lavoro.
Diciamo che funziona bene ma come finiture è abbastanza orripilante (io mi sono tagliuzzato con le lamelle :D)
Diciamo che funziona bene ma come finiture è abbastanza orripilante (io mi sono tagliuzzato con le lamelle :D)
vabbè dai, guardano alla sostanza :D
scusate se vi scrivo qui ma non so neanche dove posare visto che non riesco a capire dove sia il problema
Io ho un pc con la seguente configurazione
i5 750 con dissipatore zalman cnps10x flex
xfx black series 5850
4 gb ddr3 g.skill eco cl7 1666 mhz
corsair hx 650
e ovviamente gigabyte p55a ud4 con bios f9
mentre navigo in internet mi vene una schermata nera (successo 5 giorni fa)
mentre oggi viene una schermata a righe verticali grigie chiaro e scuro.
riavvio il pc e torno tutto alla normalità
le temperature sono queste
http://img715.imageshack.us/img715/5005/immagine645.th.jpg (http://img715.imageshack.us/i/immagine645.jpg/)
di cosa puo esser colpa?
il problema delle righe grigie sulla 5870 è colpa del bios vga, l'ho avuto anche io e aggiornandolo non è piu ricomparso, a me lo faceva mentre chiacchieravo su skype o navigavo :)
prova a chiedere nel 3d della 5850.
Ciaoo
marco_iol
19-06-2010, 19:45
Intanto grazie a tutti per i suggerimenti! :)
In realtà ho postato qui anche perché ritengo fondamentale adottare un dissipatore che non mi dia problemi durante il montaggio sulla scheda madre - le RAM che monto non sono proprio a profilo basso e sono sicuro che il prox upgrade sarà quello di raddoppiare la memoria.
Avere un bclk pari a 160 lo considero il minimo sindacale - diciamo che sono interessato ad un overclock rock solid che mi consenta di sfruttare al meglio il processore (tra l'altro d'estate qui da me ci sono anche 26 °C - 27°C).
Non smontare la scheda madre è un must, però il mio case ha la possibilità di smontare anche la paratia di sx, quindi non dovrei avere problemi, giusto?
Ho indicato l'ac pro 7 rev2 perché ho notato che è adottato da tanti altri utenti del forum, ma, vista l'importanza che ha il dissipatore del processore, sono dispostissimo a spendere anche qualcosa di più: l'importante è che faccia il proprio dovere, sia silenzioso e comunque non mi dia troppi problemi durante il montaggio e per futuri upgrade della RAM. Cosa mi consigliereste oltre all'ac (ovviamente ok per la sostanza :D )? Grazie!
non è questo il thread adatto... ma tant'è
se dai un limite di spesa, possiamo farci un'idea. inoltre, il fatto di smontare o meno la mobo è relativo: io ho un dissi a push pin (che da adesso eviterò come la peste su dissi di un certo livello) e alla fine l'ho smontata lo stesso...
marco_iol
19-06-2010, 20:02
non è questo il thread adatto... ma tant'è
se dai un limite di spesa, possiamo farci un'idea. inoltre, il fatto di smontare o meno la mobo è relativo: io ho un dissi a push pin (che da adesso eviterò come la peste su dissi di un certo livello) e alla fine l'ho smontata lo stesso...
Per quanto riguarda il prezzo, direi fino a 40 € va bene. Ho visto il Cooler Master e non mi sembra proprio male, tra l'altro neanche "troppo" largo e molto simile al Thermalright MUX-120 - a naso direi che questi due dissipatori non dovrebbero dare problemi alle RAM...
John_Mat82
20-06-2010, 16:01
Intanto grazie a tutti per i suggerimenti! :)
In realtà ho postato qui anche perché ritengo fondamentale adottare un dissipatore che non mi dia problemi durante il montaggio sulla scheda madre - le RAM che monto non sono proprio a profilo basso e sono sicuro che il prox upgrade sarà quello di raddoppiare la memoria.
Avere un bclk pari a 160 lo considero il minimo sindacale - diciamo che sono interessato ad un overclock rock solid che mi consenta di sfruttare al meglio il processore (tra l'altro d'estate qui da me ci sono anche 26 °C - 27°C).
Non smontare la scheda madre è un must, però il mio case ha la possibilità di smontare anche la paratia di sx, quindi non dovrei avere problemi, giusto?
Ho indicato l'ac pro 7 rev2 perché ho notato che è adottato da tanti altri utenti del forum, ma, vista l'importanza che ha il dissipatore del processore, sono dispostissimo a spendere anche qualcosa di più: l'importante è che faccia il proprio dovere, sia silenzioso e comunque non mi dia troppi problemi durante il montaggio e per futuri upgrade della RAM. Cosa mi consigliereste oltre all'ac (ovviamente ok per la sostanza :D )? Grazie!
Dipende se il tuo case ti permette di accedere al retro della motherboard (cioè se è forato in zona del socket della cpu ma ne dubito); in tal caso il pro 7 rev2 è credo proprio l'unico che non richiede smontaggi.
E' vero che di dissipatori non è proprio il thread adatto al 100% ma come vedete ne ho dato ampio spazio in prima pagina e quindi siamo in topic soprattutto per il discorso ingombri con le ram; come si vede in prima pagina il 212 plus non crea alcun problema di ingombri: http://img32.imageshack.us/img32/146/img0207k.jpg perlomeno con le ram.. per il discorso su quale sia meglio per una 40ina di euro in effetti si dovrebbe discuterne nel thread dei dissi ad aria.
marco_iol
20-06-2010, 19:10
Dipende se il tuo case ti permette di accedere al retro della motherboard (cioè se è forato in zona del socket della cpu ma ne dubito); in tal caso il pro 7 rev2 è credo proprio l'unico che non richiede smontaggi.
E' vero che di dissipatori non è proprio il thread adatto al 100% ma come vedete ne ho dato ampio spazio in prima pagina e quindi siamo in topic soprattutto per il discorso ingombri con le ram; come si vede in prima pagina il 212 plus non crea alcun problema di ingombri: http://img32.imageshack.us/img32/146/img0207k.jpg perlomeno con le ram.. per il discorso su quale sia meglio per una 40ina di euro in effetti si dovrebbe discuterne nel thread dei dissi ad aria.
Niente, ho controllato ma il case non permette di accedere al retro della motherboard - tra l'altro ho scoperto che ci sono dei case, tipo il CM 690 II, che hanno una finestrella proprio in prossimità del retro del processore... Mi devo mettere l'animo in pace e smontare tutto.
Per quanto riguarda il dissipatore, mi sto sempre più convincendo del Cooler Master Hyper 212 Plus - ottime impressioni in giro per il web (sia come capacità di raffreddamento che silenziosità) e, come mostra la tua foto, totalmente compatibile con la nostra MB. Per quanto riguarda il prezzo, l'ho trovato a circa 26 € escluso s.s. su HRW e Tecnocomputer, qualcosa di più su drako - anche se su molti altri siti online, dove normalmente acquisto, non si trova...
per 40€, spedizioni comrpese, trovi davvero poco di meglio e IMHO non ne vale la pena. C'è una specie di gap. Per roba più seria, devi partire da 45+ ss
Ciao John_Mat82, e un saluto a tutti
Dopo aver felicemente assemblato il PC e fatto l'OC al 20% rigidamente come da te consigliato (la mia config. è nel mex 1018 e l'operatività finale al 12 aprile, mex 1129) ho cominciato ad usarlo ed a trasferire tutti i dati dell'altro PC.
Purtroppo dai primi di maggio abbiamo avuto grossi problemi in famiglia con la salute (ricoveri a ripetizione, ecc), per cui il PC l'ho usato quasi solo esclusivamente la sera e la mattina per la posta, Skype e poco d'altro.
Un paio di settimane fa mi sono accorto, casualmente, che le luci led rosse delle due ventole -di serie- del case Storm Scout avevano cessato di accendersi. Controllato che le ventole girassero tutte, non ho dato peso alla cosa.
Ieri mattina, all'accensione del PC, ho avvertito uno strano rumore come di ventola che "ratava", durato però solamente il tempo del boot. Mi sono preoccupato per l'HD del SO (è un Velociraptor su cassettino estraibile), ma Scandisk e Defrag sono stati negativi.
Allora ho rifatto girare, come ai bei tempi di aprile, HWMonitor, e ho visto che VCCH è a V3,58 (?), ma poi ho visto che era così anche nella lettura che ho allegato al mex 1129 del 12 aprile !?
Ho letto che questo valore è legato alle porte USB della MB. Io ne uso molte, e ti garantisco che hanno sempre funzionato egregiamente.
Mi scuso se sono OT, ma non capisco se il problema è legato alla MB o ad altro.
Avete qualche consiglio?
Grazie ancora.
Optik
P.S. anche stamane, al boot, il rumore di ventola che "ratava" si è presentato, salvo poi sparire del tutto.
matteoflash
23-06-2010, 10:51
Ciao,
per quanto riguarda il +5V VCCH (anche se ancora, sinceramente non ricordo cosa sia), da HwMonitor ce l'ho a 3.66V, non penso dia problemi fisici, sentiamo poi gli altri cosa ne pensano.
Per quanto riguarda la ventola, se magari mi spieghi che cosa significa "ratare" (neanche Google mi ha saputo aiutare) vedo se posso esserti d'aiuto :D
John_Mat82
23-06-2010, 11:02
Prima cosa: dove hai connesso queste ventole? Alle porte della motherboard?
Il 5v VCCH l'ho sempre avuto a 3,60v e non credo che crei alcun tipo di problematica dato che potrebbe essere un reading errato di hwmonitor con la nostra motherboard (dato che siamo già in 3 ad averlo così).
Io ti consiglierei semplicemente di controllare che le ventole siano tutte collegate bene e che siano libere da eventuali intruppi di polvere.. sono nuove che si mettano a "grattare" (suppongo sia questa la mia interpretazione :D) è davvero strano e dubito c'enti qualcosa un eventuale voltaggio che gli dà la mobo
matteoflash
23-06-2010, 11:14
Se la traduzione è giusta, bisognerebbe anche escludere le cose basilari, come eventuali cavi vicine alle ventole che potrebbero ostruirle, la polvere come hai già ben consigliato, i cavi stessi delle ventole che, se non sono incastrati bene nello "chassis" della ventola, potrebbero fare gioco sulle pale della ventola stessa.
Se sono collegate ai cavi dell'alimentatore, girano al massimo della velocità, quindi dubito che grattino per motivi esterni alla posizione di eventuali oggetti che ostruiscono il movimento delle pale.
Se sono collegate alla scheda madre, puoi vedere da Bios la velocità di rotazione delle stesse ventole o, se sei fortunato, anche da Everest.
John_Mat82
23-06-2010, 11:30
ho riesumato un suo post di quelli citati e mi pare di vedere solo 1 reading di una ventola (hwmonitor le prende eccome le letture delle ventole attaccate alla motherboard) ergo mi sa che le abbia collegate direttamente alla psu.. quindi come si accende il pc queste ultime vanno a manetta, ma è molto strano si siano "spenti" i led e che si siano messe entrambe a grattare così di colpo O_o
intervengo solo per dire che hwmonitor scazza parecchio. Adesso con l'ultima versione sembra aver migliorato di molto la situazione, ma ancora non c'è da fidarsi ;)
matteoflash
23-06-2010, 11:58
Sapevo anch'io che alcune letture di HwMonitor non fossero accurate, non so per le ultime versioni.
Comunque, il fatto che i led si siano spenti e che la ventola inizi a grattare, potrebbe essere sintomo di un danneggiamento del piccolo cavo che porta corrente ai led stessi (nelle mie ventole ho dei cavi per le pale della ventola e un cavo separato per i led). Magari il cavo si è scollegato, è andato a finire tra le pale che, a loro volta, possono aver consumato il cavo stesso, danneggiandolo. O nella migliore delle ipotesi, si è semplicemente staccato e "penzola" tra una pala e l'altra.
se non ricordo male lo Storm Scout ha il pulsante per spegnere i led delle ventole senza spegnere le ventole.
Ciaoo
Grazie a tutti per la preziosa collaborazione.
Mi avete rassicurato sulla cosa che ritenevo più pericolosa, quella tensione anomala. Se l'avete in tanti allora mi tranquillizzo.
Se mi riesce in serata lo smonto, ma non credo di avere il tempo.
A questo punto sospetto la ventolina del cassettino dell'HD.
Grazie a Eddy72: stasera cerco lo switch.
Infine mi dispiace di avervi creato problemi lessicali. "ratare" è un termine comunemente usato parlando di motori (auto, moto, ecc.)
Significa anche "grattugiare". Vi allego un link (non sono sardo):
http://www.comune.lei.nu.it/LEI_categorie_DX_notizia_01.php?IDNotizia=939&IDCategoria=379
A presto
Optik
BIOS F12a (http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=3239&dl=1#bios) 2010/06/18
Description
1. Beta BIOS
2. Improve Intel Turbo Boost compatibility
John_Mat82
25-06-2010, 11:54
BIOS F12a (http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=3239&dl=1#bios) 2010/06/18
Description
1. Beta BIOS
2. Improve Intel Turbo Boost compatibility
Si si aspettiamo che diventi ufficiale :D
Resta da capire in che senso migliora il turbo boost.. nel senso che vedremo che funziona meglio con lo splitting del carico sui vari core? Pensavo fosse una cosa di os..
Ringraziando matteoflash, oggi mi sono avventurato nell'O.C. "leggero".
Comunque la fase del BCLK a 166 Mhz non è stata superata dal test di Linx (si è bloccato con linea rossa)
Quindi sono ritornato al valore di 160MHz e ritocando Dynamic Core (DVID) portandolo a -0,0125V ho provato valori più negativi per avere benefici sulla temperatura, ma si incorre in BSOD.
matteoflash
25-06-2010, 14:20
Ottimo per il BLCK a 160 :)
Per quanto riguarda i 166 MHz per far andare le RAM @1333Mhz, potresti provare a mettere un VDID leggermente superiore e positivo, tipo +0.0125V e aumentare di qualche step. In quel caso, però, aumenteresti un pochino le temperature.
A questo punto ti consiglierei di vedere, ad esempio tramite il benchmark di Everest, la differenza delle prestazioni della RAM con BLCK a 133 e BLCK a 160 (se ti ricordi le impostazioni da far tornare a default).. Se anche a 1280 MHz rimangono uguali a prima o giù di lì, il BLCK a 166 non servirà :)
John_Mat82
25-06-2010, 14:27
Ottimo per il BLCK a 160 :)
Per quanto riguarda i 166 MHz per far andare le RAM @1333Mhz, potresti provare a mettere un VDID leggermente superiore e positivo, tipo +0.0125V e aumentare di qualche step. In quel caso, però, aumenteresti un pochino le temperature.
A questo punto ti consiglierei di vedere, ad esempio tramite il benchmark di Everest, la differenza delle prestazioni della RAM con BLCK a 133 e BLCK a 160 (se ti ricordi le impostazioni da far tornare a default).. Se anche a 1280 MHz rimangono uguali a prima o giù di lì, il BLCK a 166 non servirà :)
Quoto e aggiungo di controllare anche i gigaflops che misura linx; in teoria tra 1280 e 1333 la differenza è proprio risicata :)
mi scuso il BLCK è 166MHz:)
Comunque il fatto di aumentare il DVID a valori postivi non è sconsigliabile per le temp :confused:
John_Mat82
25-06-2010, 14:31
mi scuso il BLCK è 166MHz:)
Comunque il fatto di aumentare il DVID a valori postivi non è sconsigliabile per le temp :confused:
temperature o meno devi cercare la stabilità che è + probabile trovare aumentando il voltaggio :)
Magari prova con "normal" e non specificare step di VDID lasciandolo invariato e vedi che succede.
ciao ragazzi,
il mio nuovo computer (evvaiii, vengo da un sempron 2GHz LOL), che assemblerò nei prossimi giorni, è così composto:
case CM gladiator 600
cpu i5 750
dissipatore CM hyper TX3
mobo gigabyte ga-p55a-ud4
ram g.skill 2x2GB DDR3 1600 CL7 1.6V F3-12800CL7D-4GBRM
vga hd5770 gigabyte
ali CM silent pro 600w 80+
ho letto la review su tomshardware riguardo l'efficienza, e avrei intenzione di utilizzare il processore a 3.2GHz, usando un BCLK di 160, con le ram a 1600 come da specifiche..
visto che ho notato che avete configurazioni simili alla mia, e siete da molto alla ricerca dei settaggi ottimali del bios (stabilità etc), mi chiedevo se potevate agevolarmi, invece di ricominciare "da capo" anch'io..
l'obiettivo è quello di avere un sistema stabile prima di tutto, l'overclock e le prestazioni non sono l'obiettivo principale..
stavo infatti anche al limite pensando di farlo girare con BCLK a 150 :)
mi piace molto il discorso del turbo boost, e sopratutto il fatto che in idle cali sia la tensione di alimentazione che il clock di lavoro (intel EIST se non sbaglio), cose che il mio vecchio pc si sogna :D
oltre alle impostazioni del bios, avreste poi sinteticamente qualche valore (benchmark) da confrontare per verificare che sia tutto a posto?
grazie!!
pensare di leggere la prima pagina ? no eh? :read:
:Prrr:
matteoflash
25-06-2010, 17:56
Ciao :)
Complimenti per il salto prestazionale, con la tua attuale configurazione noterai degli incrementi veramente notevoli!
Per quanto riguarda l'overclock, ti consiglio innanzitutto di dare un occhiata al primo post, John ha fatto un bel lavoro riguardo la guida del sistema a 160 MHz.
Ad ogni modo, dato che questi giorni ho dato una mano a diversi utenti in merito a questa problematica, provo ad aiutarti anche io, elencandoti le impostazioni che dovrebbero essere ottimali per la tua configurazione (d'ora in poi, quando mi verrà chiesto, citerà la prima pagina e questo post in Permalink :D).
Tutte le voci che seguono fanno riferimento alla categoria MB Intelligent Tweaker (M.I.T.).
Andiamo su Advanced Frequency Settings.
CPU Clock Ratio= 20x
QPI Clock Ratio= 36x o 32x
BCLK Control= Enabled
BCLK Frequency= 160
Extreme Memory Profile (XMP)= Profile1
SPD= 10x
PCI-E Frequency= 100 Mhz
Andiamo su Advanced CPU Core Features (terza voce dall'alto).
Intel Turbo Boost= Enabled
CPU Cores Enabled= All
CPU M.T.= Enabled
C1E= Enabled
C3/C6/C7= Enabled
CPU Thermal Monitor= Enabled
EIST= Enabled
PROCHOT= Auto
Torniamo indietro di due passi (ESC due volte) ed andiamo su Advanced Memory Settings.
DRAM Timing Selectable= Quick
Torniamo indietro di un passo ed andiamo su Advanced Voltage Settings.
Load-Line Calibration= Auto
CPU Vcore= Normal
DVID= +0.0000V
QPI/VTT Voltage= 1.100V
DRAM Voltage= 1.600V
Le altre impostazioni lasciale pure a default o, in generale, come le hai impostate tu.
Per quanto riguarda le voci sottolineate:
- Extreme Memory Profile (XMP) a Profile1: questo dipende se le tue ram supportano i profili XMP. In caso contrario, dovrai semplicemente impostare le latenze delle tue RAM a mano, alla voce Advanced Memory Settings
- QPI/VTT Voltage a 1.100V: in caso di instabilità, puoi provare 1.150V o 1.180V
- DVID a +0.0000V: dovrai modificare questo valore verso gli step positivi se non dovessi ottenere stabilità, o verso valori negativi per downvoltare il processore, alla ricerca della stabilità che ti permetta voltaggi e temperature inferiori, soprattutto in load
Spero di averti aiutato :)
John_Mat82
25-06-2010, 20:55
ciao ragazzi,
il mio nuovo computer (evvaiii, vengo da un sempron 2GHz LOL), che assemblerò nei prossimi giorni, è così composto:
case CM gladiator 600
cpu i5 750
dissipatore CM hyper TX3
mobo gigabyte ga-p55a-ud4
ram g.skill 2x2GB DDR3 1600 CL7 1.6V F3-12800CL7D-4GBRM
vga hd5770 gigabyte
ali CM silent pro 600w 80+
ho letto la review su tomshardware riguardo l'efficienza, e avrei intenzione di utilizzare il processore a 3.2GHz, usando un BCLK di 160, con le ram a 1600 come da specifiche..
visto che ho notato che avete configurazioni simili alla mia, e siete da molto alla ricerca dei settaggi ottimali del bios (stabilità etc), mi chiedevo se potevate agevolarmi, invece di ricominciare "da capo" anch'io..
l'obiettivo è quello di avere un sistema stabile prima di tutto, l'overclock e le prestazioni non sono l'obiettivo principale..
stavo infatti anche al limite pensando di farlo girare con BCLK a 150 :)
mi piace molto il discorso del turbo boost, e sopratutto il fatto che in idle cali sia la tensione di alimentazione che il clock di lavoro (intel EIST se non sbaglio), cose che il mio vecchio pc si sogna :D
oltre alle impostazioni del bios, avreste poi sinteticamente qualche valore (benchmark) da confrontare per verificare che sia tutto a posto?
grazie!!
Ciao, il consiglio principale è quello comunque di leggerti la prima pagina dove spiego (o tento di spiegare :D) varie cose tra le quali anche l'overclock; detto questo l'ottimo sunto di matteoflash qui sopra fa al caso tuo.
Mi permetto solo di appuntare il fatto che tu, avendo le mie stesse identiche ram, potresti impostare le latenze delle tue memorie a: 6-8-7-23 1T @ 1,6v con frequenza di 1600mhz e performance enhance delle ram su Extreme. Rispetto al profilo XMP che setta le ram a 2T (quindi 2 cicli anzichè 1) e grazie al cycle access memory (il primo valore di latenza che da 7 passa a 6), si ottiene un discreto aumento di banda.
Tuttavia per le prove di stabilità della cpu e relativi test di temperature ti consiglio anche io di limitarti ad usare il profilo XMP sulle ram e impostare tutto quanto come ti ha sintetizzato matteoflash, così facendo non devi impazzire a cambiare i vari parametri a manina.. cosa che puoi fare più avanti quando ti sei impratichito col bios :)
EDIT: un'ultima cosa.. passando tu da un sempron ad un i5 fidati che potresti anche tenere tutto quanto a frequenze di default, il salto prestazionale è mostruoso :D
riguardo alcune impostazioni del bios.. :
load line calibration: alle tensioni di default come è consigliabile impostarlo? conviene affidargli l'onere di stabilizzare la tensione, oppure è giusto accettarne il calo sotto carico?
cpu intelligent accelerator 2: mi sembra di capire che è una funzionalità specifica della mobo, simile al turbo boost, che invece di agire sul moltiplicatore agisce sul clock base..o sbaglio? è meglio non utilizzarla?
Tuttavia per le prove di stabilità della cpu e relativi test di temperature ti consiglio anche io di limitarti ad usare il profilo XMP sulle ram
apparte i timings meno spinti, mi era sembrato di capire che attivando l'xmp da dentro il bios, la scheda madre disattivasse qualche funzionalità di risparmio energia (e temperatura) del processore. mi sbaglio?
matteoflash
27-06-2010, 10:38
apparte i timings meno spinti, mi era sembrato di capire che attivando l'xmp da dentro il bios, la scheda madre disattivasse qualche funzionalità di risparmio energia (e temperatura) del processore. mi sbaglio?
Sembra di no (ho un Wattmetro collegato a valle dell'alimentatore), i risparmi energetici della CPU stanno sotto "CPU Core Features", all'interno di "MB Intelligent Tweaker">"Advanced Frequency Settings", ad ogni modo, nel dubbio, dopo aver abilitato l'XMP, basta riverificare che ci siano tutti i risparmi su Enabled. In questi casi, consiglio anche di controllare il Turbo (a voltre i nostri Bios tendono a portarlo a 17x dopo alcune modifiche)
John_Mat82
27-06-2010, 10:56
riguardo alcune impostazioni del bios.. :
load line calibration: alle tensioni di default come è consigliabile impostarlo? conviene affidargli l'onere di stabilizzare la tensione, oppure è giusto accettarne il calo sotto carico?
cpu intelligent accelerator 2: mi sembra di capire che è una funzionalità specifica della mobo, simile al turbo boost, che invece di agire sul moltiplicatore agisce sul clock base..o sbaglio? è meglio non utilizzarla?
l'llc lascialo come lo trovi, ti serve solo ed esclusivamente in overclock, a default non serve toccarlo perchè il processore e la motherboard già vanno, basta che imposti la pagina del bios "Intel cpu core features" come la trovi fotografata in prima pagina (la trovi in advanced frequency settings).
cpu intelligent accellerator? da dove cavolo salta fuori? Devo essermelo perso in qualche bios di aggiornamento?
apparte i timings meno spinti, mi era sembrato di capire che attivando l'xmp da dentro il bios, la scheda madre disattivasse qualche funzionalità di risparmio energia (e temperatura) del processore. mi sbaglio?
Dovrei aggiornar la prima pagina, coi bios vecchi accadeva che attivando l'xmp non importa come tu forzassi su abilitato l'eist e i vari cstate, il processore NON diminuiva frequenze e voltaggi restando sempre a frequenza massima; coi bios successivi è stato risolto.
Il tuo "problema" semmai, è che avendo l'i5 750 per fare andare le ram a 1600mhz e cioè attivando appunto l'xmp, la motherboard fa una sorta di overclock del processore, aumentandone il bclk a 160 e abbassando il moltiplicatore a 17 o 18 ora non ricordo (questo per far lavorare il processore sempre il + vicino possibile a frequenze di default); io personalmente ti consiglierei di utilizzare il pc a frequenze default e quindi con la ram a 1333mhz; in un secondo momento quando hai installato tutto e trovi che sei stabile ecc prova o a fare l'overclock che spiego in prima pagina (seguendo anche quanto ti ha scritto matteoflash) oppure prova ad attivare l'xmp sulle ram.. i due metodi portano allo stesso obbiettivo, cioè far lavorare i tuoi moduli a 1600mhz, anche se l'overclock "manuale" ti regala un significativo aumento prestazionale che la sola attivazione dell'xmp non ti dà (ma anche un aumento delle temperature).
Posto alcuni screen dei test che ho effettuato oggi
Il Benchmark delle RAM GSKIL a (1333MHz 1,35Volt)
Test con BCLK=133, Memory Frequency=1333MHz, DRAM Voltage=1.4
http://www.allfreeportal.com/imghost2/images/
[email protected] (http://allfreeportal.com)
Test con BCLK=160, Memory Frequency=1280MHz, DRAM Voltage=1.4
http://www.allfreeportal.com/imghost2/images/
[email protected] (http://allfreeportal.com)
Che dite le posso far andare lo stesso a 1280 MHz?
Questi sono gli screen di stabilità e temperatura (ambiente a 29,5°)
Default BCLK=133
http://www.allfreeportal.com/imghost2/thumbs/
[email protected] ('http://www.allfreeportal.com/imghost2/images/
[email protected]')
BCLK=160 - DVID=Auto (+0,0000V)
http://www.allfreeportal.com/imghost2/thumbs/
[email protected] ('http://www.allfreeportal.com/imghost2/images/
[email protected]')
BCLK=160 - DVID=-0,02500V
http://www.allfreeportal.com/imghost2/thumbs/495903BCLK@160MHz-DVID-0,025.png ('http://www.allfreeportal.com/imghost2/images/495903BCLK@160MHz-DVID-0,025.png')
Ritoccando il DVID@-0,025V ho abbasato di 5° la temp però ho notato che i valori di gigaflops sono inferiori, dato che non riesco ad interpretare questi dati, non so se ho castrato le prestazioni.
Grazie
devil_mcry
27-06-2010, 18:40
Ecco il Benchmark delle RAM GSKIL a (1333MHz 1,35Volt)
Test con BCLK=133, Memory Frequency=1333MHz, DRAM Voltage=1.4
http://www.allfreeportal.com/imghost2/images/
[email protected] (http://allfreeportal.com)
Test con BCLK=160, Memory Frequency=1280MHz, DRAM Voltage=1.4
http://www.allfreeportal.com/imghost2/images/
[email protected] (http://allfreeportal.com)
Che dite le posso far andare lo stesso a 1280 MHz?
Grazie
hai solo vantaggi perche nn dovresti farle andare a 1280?
matteoflash
27-06-2010, 18:56
Si riferisce al fatto di farle andare downclockate.. A quanto pare, già usufruisci a pieno dei risultati @160MHz. Ti consiglio di tenerle così a 1280 MHz, durano di più e sono ben sfruttate con questo overclock :)
Per quanto riguarda il valore dei gigaflops elaborati come la vedi?
Io non so dargli un giudizio, nel senso se preoccuparmi o meno vedendo il valore inferiore.
devil_mcry
27-06-2010, 19:19
Per quanto riguarda il valore dei gigaflops elaborati come la vedi?
Io non so dargli un giudizio, nel senso se preoccuparmi o meno vedendo il valore inferiore.
usa linx, spiega meglio però cosa intendi
inferiore di quanto? potrebbe essere che il vtt sia troppo basso
usa linx, spiega meglio però cosa intendi
inferiore di quanto? potrebbe essere che il vtt sia troppo basso
Ho posto gli screen più sopra http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32442055&postcount=1547
matteoflash
27-06-2010, 19:46
Quello in cui hai diminuito il DVID non va affatto bene. Devi ottenere sui 47 GigaFlops, come nel primo screen con BLCK a 160 e DVID nullo. Ottenerne la metà è segno che, nonostante sia stato stabile, il voltaggio non è sufficiente al calcolo
lo sospettavo che c'era qualcosa da "pagare", adesso risalgo di una tacca a -0.01875V
devil_mcry
27-06-2010, 20:00
Quello in cui hai diminuito il DVID non va affatto bene. Devi ottenere sui 47 GigaFlops, come nel primo screen con BLCK a 160 e DVID nullo. Ottenerne la metà è segno che, nonostante sia stato stabile, il voltaggio non è sufficiente al calcolo
esatto, sono problemi di voltaggi
Ecco il test con una tacca superiore, DVID=-0,01875V
http://www.allfreeportal.com/imghost2/thumbs/587210Screenshot 001.png ('http://www.allfreeportal.com/imghost2/images/587210Screenshot 001.png')
Oviamente a discapito della temp., a questo punto data l'esigua differenza (circa 1 °) reinserisco il valore di default DVID=Auto e buona notte.
Penso che con le mie RAM a 1333MHz si ha poco margine per giostrare con i vari parametri, quindi mi conviene stare più "tranquillo".
matteoflash
27-06-2010, 20:32
Rimetti pure il DVID a +0.0000V (VCore sempre su Normal ovviamente).. C'è un valore di GigaFlops (41) che non mi convince molto, credo abbia bisogno di più Volts.
Cmq ora soffermati a pensare al fatto che sei riuscito a spingere per bene la CPU e che hai risolto il problema di auto-spegnimento del tuo PC :D
Il valore Gigaflops (37-38) del sistema a default BLCK=133, può essere considerato "normale"?
Il valore DVID l'ho messo su Auto (com'era a default) non è la stessa cosa?
Pesnso che il BLCK=160 sia il massiomo che posso fare per il mio sistema, tenendo conto i 76° (con 29° ambiente)
Tankiu
matteoflash
27-06-2010, 21:34
Non ho mai passato LinX a default, perciò non saprei dirti, se mi capita ti avviso..
Se raggiungi la stabilità con Auto okey, ma no, non è la stessa cosa.
Un conto è che i valori Min e Max siano aumentati di una quantità nulla (+0.0000V), un conto è che vengano aumentati/diminuiti di una quantità decisa in modo automatico.. Dovrai fare dei test anche qua :P
29°C ambiente sono davvero tanti, quelle temperature sono normalissime :)
John_Mat82
27-06-2010, 22:23
Non ho mai passato LinX a default, perciò non saprei dirti, se mi capita ti avviso..
Se raggiungi la stabilità con Auto okey, ma no, non è la stessa cosa.
Un conto è che i valori Min e Max siano aumentati di una quantità nulla (+0.0000V), un conto è che vengano aumentati/diminuiti di una quantità decisa in modo automatico.. Dovrai fare dei test anche qua :P
29°C ambiente sono davvero tanti, quelle temperature sono normalissime :)
Si i gigaflops a default non saprei dirti se siano giusti o meno avendo l'860. Aumenti o diminuzioni di gflops avvengono per voltaggi cannati o per esempio anche le latenze delle memorie ram possono influire su questo aspetto come quando son troppo tirate peggiorano le cose anche se il sistema è stabile.. ad esempio io a tenerle a 6-8-7-20 1T avevo quasi 1-1,5 gflops in meno che a tenerle a 6-8-7-23 1T.
Le ram a 1280 beh i valori si commentano da soli, puoi tenerle tranquillamente così, al massimo se vuoi puoi fare un po' di tweaking e vedere se riesci ad abbassare qualche latenza ma se vedi come dico sopra cali in linx vuol dire che son troppo tirate.
Per le temperature ti consiglierei di provare i primi step negativi di vid, a partire da -0,00625; influisce marginalmente sulle temperature ma qualcosina si migliora sempre.. quelle che vedo lì sono altucce, salvo che appunto la temperatura ambiente è notevole e che dubito giocando o facendone uso normale le raggiungeresti, al massimo usa il pc così overcloccato con hwmonitor sotto e poi controlla le temperature "reali" raggiunte.
matteoflash
27-06-2010, 22:28
al massimo usa il pc così overcloccato con hwmonitor sotto e poi controlla le temperature "reali" raggiunte.
Oppure Rivatuner, che tra le varie opzioni OSD, ha anche le temperature dei primi due cores della CPU, permettendoti di vederle anche durante il gaming :) (peccato che AfterBurner non li abbia)
Ulteriori test con BLCK=160 e DVID=Normal
IntelBurnTestV2
http://www.allfreeportal.com/imghost2/thumbs/532944Screenshot 002.png ('http://www.allfreeportal.com/imghost2/images/532944Screenshot 002.png')
LinX
http://www.allfreeportal.com/imghost2/thumbs/258871Screenshot 003.png ('http://www.allfreeportal.com/imghost2/images/258871Screenshot 003.png')
Per quanto riguarda le temp, domani riproverò a PC "fresco", in quanto i numerosi test lo hanno mandato in "cottura" raggiungendo il record dei 78°.
John_Mat82
27-06-2010, 23:43
conta con queste cpu sarebbe d'uopo non superare i 77°C sui core; si resta comunque sempre nell'ambito che i programmi di stress fanno raggiungere temperature che poi nell'uso normale non arrivano a quei livelli.
Al massimo quando ti scende la catena posta che latenze usi sulle ram e quali sarebbero quelle di fabbrica consigliate e vediamo se riusciamo a tirar fuori qualche altra cosa anche da loro; a proposito delle ram magari lo avrai già scritto DMD ma se puoi postarmi marca e modello preciso che le aggiungo nell'elenco di utenti in prima pagina.
conta con queste cpu sarebbe d'uopo non superare i 77°C sui core; si resta comunque sempre nell'ambito che i programmi di stress fanno raggiungere temperature che poi nell'uso normale non arrivano a quei livelli.
Al massimo quando ti scende la catena posta che latenze usi sulle ram e quali sarebbero quelle di fabbrica consigliate e vediamo se riusciamo a tirar fuori qualche altra cosa anche da loro; a proposito delle ram magari lo avrai già scritto DMD ma se puoi postarmi marca e modello preciso che le aggiungo nell'elenco di utenti in prima pagina.
Eccole: G.SKILL F3-10666CL7D-4GBECO (http://www.gskill.com/products.php?index=244)
Questo è il mio setting con tali RAM per O.C. (+20%), ringraziando matteoflash per il grande aiuto (da solo non ci capivo na mazza)
MIT>Advanced Frequency Settings
CPU Clock Ratio [20x]
MIT>Advanced Frequency Settings>Advanced CPU Core Features
Intel® Turbo Boost Tech. [Auto]
CPU Cores Enabled [All]
CPU Enhanced Hal (C1E) [Enabled]
C3/C6/C7 State Support [Enabled]
CPU Thermal Monitor [Enabled]
CPU EIST Function [Enabled]
Bi-Directional PROCHOT [Auto]
MIT>Advanced Frequency Settings
Base Clock(BCLK) Control [Enabled]
BCLK Frequency(Mhz) [160]
Extreme Memory Profile (X.M.P.) [Profile1]
System Memory Multiplier (SPD) [8.0]
MIT> Advanced Memory Settings
Extreme Memory Profile(X.M.P.) [Profile1]
System Memory Multiplier (SPD) [8.0]
MIT> Advanced Memory Settings>Channel A Timing Settings
Cas Latency Time [ 7]
tRCD [ 7]
tRP [ 7]
tRAS [ 21]
MIT> Advanced Voltage Settings
CPU Vcore [Normal]
Dinamic Vcore(DVID) [Normal]
QPI/Vtt Voltage [1.100V]
DRAM Voltage [1.400V]
Comunque per la stabilità OK! per le temp. ho timore, quindi nel frattempo che trovi qualche soluzione, ho preferito ritornare a default BCL=133 con 37.000 Gigaflops di elaborazione e 64° :stordita:
Ho già "cucinato" troppo sia pasta termica che il procio (record 78° con 29,5° ambiente) altrimenti la prossima volta vi invito tutti ad un barbecue intel. :D
matteoflash
28-06-2010, 10:27
Intel® Turbo Boost Tech. [Auto] <-- meglio se [Enabled] :)
John_Mat82
28-06-2010, 10:47
Si quindi stai usando pure il profilo xmp che le mette a default, ergo attivandolo ma mettendo il bclk ed il memory multiplier manualmente lui va ad agire solo sulle latenze delle ram.. ottimo direi, se hai tutto stabile stai pure usando le memorie con le loro belle latenze basse :)
Per il discorso temperature non ti preoccupare di quanto hai cotto la pasta :D
Semmai, puoi smontare e controllare come si è disposta e magari migliorare qualcosa sotto questo aspetto (metti che ora è troppo poca o troppa); inoltre resta valido il consiglio di usare il pc anche overcloccato normalmente e vedrai che non raggiungerai i 78°C. Ti rammento che secondo intel la mia cpu col dissipatore base doveva stare a 80 e passa gradi centigradi :doh: il tutto usando pasta termica di alta qualità e non quella schifezza preapplicata sulla soglioletta che vendono assieme alla cpu..
Intel® Turbo Boost Tech. [Auto] <-- meglio se [Enabled] :)
Grazie!
Allora lo setto anche in modalità non O.C.
Queste sono le impostazione del MIT modalità "normale" no Over Clock che utilizzo attualmente:
con RAM G.SKILL F3-10666CL7D-4GBECO (http://www.gskill.com/products.php?index=244)
MIT>Advanced Frequency Settings
CPU Clock Ratio [20x]
CPU Frequency 2.66GHz ( 133x20)
MIT>Advanced Frequency Settings>Advanced CPU Core Features
Intel® Turbo Boost Tech. [Enabled]
CPU Cores Enabled [All]
CPU Enhanced Hal (C1E) [Enabled]
C3/C6/C7 State Support [Enabled]
CPU Thermal Monitor [Enabled]
CPU EIST Function [Enabled]
Bi-Directional PROCHOT [Auto]
MIT>Advanced Frequency Settings
QPI Clock Ratio [Auto]
QPI Link Speed 4.8GHz
Uncore Clock Ratio 16x
Uncore Frequency 2.133MHz
Base Clock(BCLK) Control [Disabeld]
BCLK Frequency(Mhz) 133
Extreme Memory Profile (X.M.P.) [Profile1]
System Memory Multiplier (SPD) [Auto]
Memory Frequency(Mhz) 1333
PCI Express Frequency(Mhz) [Auto]
CPU Clock Drive [ 700mV]
PCI Express Clock Drive [ 700mV]
CPU Clock Skew [ 0ps]
MIT> Advanced Memory Settings
Extreme Memory Profile(X.M.P.) [Profile1]
System Memory Multiplier (SPD) [Auto]
Memory Frequency(Mhz) 1333
Performance Enhance [Turbo]
DRAM Timing Selectable (SPD) [Quick]
Profile DDR Voltage 1.35V
Profile QPI Voltage 1.1V
Channel Interleaving 6 [Auto]
Rank Interleaving 4 [Auto]
MIT> Advanced Memory Settings>Channel A Timing Settings
Cas Latency Time [ 7]
tRCD [ 7]
tRP [ 7]
tRAS [ 21]
MIT> Advanced Voltage Settings
Load –Line Calibration [Auto]
CPU Vcore [Normal ]
Dinamic Vcore(DVID) [Auto]
QPI/Vtt Voltage [1.100V]
PCH Core [Auto]
CPU PLL [Auto]
DRAM Voltage [1.400V]
DRAM Termination [Auto]
Ch-A Data VRef. [Auto]
Ch-B Data VRef. [Auto]
Ch-A Address VRef. [Auto]
Ch-B Address VRef. [Auto]
MIT> Miscellaneus Settings
Isochronous Support [Enabled]
Virtualization Technology [Enabled]
matteoflash
28-06-2010, 14:02
System Memory Multiplier (SPD) [Auto]
Non so come funzioni la modalità "Automatica" di questa voce..
- Se legge direttamente dall'XMP, va bene perché, anche impostando l'overclock, determinerebbe lo switch tra 8x e 10x
- Se fa di testa sua, sarebbe bene salvarsi i due profili (uno default e uno OC) in cui, rispettivamente, indichi l'SPD 10x (133x10) e 8x (160x8)
Questa volta è ufficiale :D
BIOS F12a (http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=3239&dl=1#bios) 2010/06/25
Description
1. Improve Intel Turbo Boost compatibility
John_Mat82
28-06-2010, 21:54
Questa volta è ufficiale :D
BIOS F12a (http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=3239&dl=1#bios) 2010/06/25
Description
1. Improve Intel Turbo Boost compatibility
vediamo se mi ricordo domani lo butto su.
Io l'ho gia fatto, unitamente ad un giro di LinX.
Il test tutto OK.
Ryu Hoshi
28-06-2010, 22:39
Questa volta è ufficiale :D
BIOS F12a (http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=3239&dl=1#bios) 2010/06/25
Description
1. Improve Intel Turbo Boost compatibility
Mi sa che a sto giro salto, ormai sono al limite, ho ottimizzato ulteriormente i settaggi e sono parecchio soddisfatto.
Ecco: http://img203.imageshack.us/gal.php?g=linx3900195x20foto1.jpg
20X195 turbo off e tutti i risparmi energetici attivi.
Magari col nuovo bios si potrebbe salire meglio oltre i 200 ma ormai fà troppo caldo per provare.
John_Mat82
28-06-2010, 22:48
Io tengo tutto a default ho già 28°C in stanza e il pc non fa altro che alimentarli, non oso immaginarlo con overclock vari :D
Ryu Hoshi
28-06-2010, 23:14
Io tengo tutto a default ho già 28°C in stanza e il pc non fa altro che alimentarli, non oso immaginarlo con overclock vari :D
Hai ragione tra l'altro sta notte mi è morto il muletto, ho dovuto mettere i dischi nel pc in firma.
Ho messo tutto a default e attivato il DES ma scalda come un forno lo stesso, oggi pomeriggio avevo 30 gradi in camera e sul vattometro mi segna 132W in idle. :eek:
John_Mat82
28-06-2010, 23:46
Hai ragione tra l'altro sta notte mi è morto il muletto, ho dovuto mettere i dischi nel pc in firma.
Ho messo tutto a default e attivato il DES ma scalda come un forno lo stesso, oggi pomeriggio avevo 30 gradi in camera e sul vattometro mi segna 132W in idle. :eek:
Idle cpu sui 36-38 (max 60 giocando) e vga sui 46 e max 58 (arctic twin turbo pro..).
Contare che in genere in idle la cpu sta attorno ai 30-33 e la vga sui 41. Giustamente con 5°C in più di temperatura ambiente..
@DMD: hai notato niente col turbo boost? Secondo me non cambia granchè..
EDIT: dimenticavo, RIP al muletto allora.. il mio sto cercando di clonare gli hdd su un disco nuovo (anche perchè ho ancora hdd sataI la lentezza infinita) ma non riesco.. magari se qualcuno ha qualche idea butti la sua in codesto thread: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2213345
Ryu Hoshi
29-06-2010, 00:19
Idle cpu sui 36-38 (max 60 giocando) e vga sui 46 e max 58 (arctic twin turbo pro..).
Contare che in genere in idle la cpu sta attorno ai 30-33 e la vga sui 41. Giustamente con 5°C in più di temperatura ambiente..
@DMD: hai notato niente col turbo boost? Secondo me non cambia granchè..
EDIT: dimenticavo, RIP al muletto allora.. il mio sto cercando di clonare gli hdd su un disco nuovo (anche perchè ho ancora hdd sataI la lentezza infinita) ma non riesco.. magari se qualcuno ha qualche idea butti la sua in codesto thread: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2213345
Ho temperature simili, sulla vga sono un pelo più fresco per via della doppia ventola in immissione, purtroppo con sto caldo è impossibile tenere freso il pc sopratutto se c'è dentro un quad.
Ieri sera dopo aver visto un film a 1080p col muletto ho notato che la cpu ha raggiunto i 76 gradi, di li a poco si è spento da solo.
Purtroppo è impossibile tenerlo acceso per più di qualche minuto, tra l'altro oggi mentre ci mettevo le mani non vedeva più il disco di sistema e non caricava nemmeno windows.
Secondo me è partito l'ali o si è brasata la mobo...
...
@DMD: hai notato niente col turbo boost? Secondo me non cambia granchè.....
In effeti almeno in apparenza non ho notato nulla, non so cosa vogliano dire improve compatibility.
matteoflash
29-06-2010, 10:15
La mia è solo una supposizione, ma forse potrebbe permettere di mantenere il Turbo anche in situazioni di OC spinto
John_Mat82
29-06-2010, 11:56
Ho temperature simili, sulla vga sono un pelo più fresco per via della doppia ventola in immissione, purtroppo con sto caldo è impossibile tenere freso il pc sopratutto se c'è dentro un quad.
Ieri sera dopo aver visto un film a 1080p col muletto ho notato che la cpu ha raggiunto i 76 gradi, di li a poco si è spento da solo.
Purtroppo è impossibile tenerlo acceso per più di qualche minuto, tra l'altro oggi mentre ci mettevo le mani non vedeva più il disco di sistema e non caricava nemmeno windows.
Secondo me è partito l'ali o si è brasata la mobo...
Ormai ho riattaccato un pingui(none) deLonghi di una decina d'anni fa che produce un baccano infernale e manco ha la classe di consumo :sofico: .. per il muletto controlla la psu oppure guarda da bios che temperature fa perchè se non sta acceso + di qualche minuto posson esser le temperature (anche se immagino tu le tenga sotto controllo).
In effeti almeno in apparenza non ho notato nulla, non so cosa vogliano dire improve compatibility.
La mia è solo una supposizione, ma forse potrebbe permettere di mantenere il Turbo anche in situazioni di OC spinto
L'ho appena messo, ora vediamo nei prox giorni che combina.. per ora al lancio di applicazioni o altro non è cambiata una cippa
Ryu Hoshi
29-06-2010, 12:05
La mia è solo una supposizione, ma forse potrebbe permettere di mantenere il Turbo anche in situazioni di OC spinto
Può essere più probabile che gestisca meglio il turbo nelle varie situazioni di carico della cpu.
matteoflash
29-06-2010, 12:43
Può essere più probabile che gestisca meglio il turbo nelle varie situazioni di carico della cpu.
Dici che potrebbero aver modificato egli eventi che fanno attivare il moltiplicatore +1x/+2x/+3x/+4x, quindi non solo in relazione al numero di Cores impegnati, ma anche tenendo conto in che % di carico ciascuno di essi sia impegnato?
Ryu Hoshi
29-06-2010, 13:49
Dici che potrebbero aver modificato egli eventi che fanno attivare il moltiplicatore +1x/+2x/+3x/+4x, quindi non solo in relazione al numero di Cores impegnati, ma anche tenendo conto in che % di carico ciascuno di essi sia impegnato?
Molto probabile, infatti se guardi, nelle applicazioni che non usano tutti core l'utilizzo della cpu è mal gestito con continui cambi di frequenza e spostamento da un core all' altro.
John_Mat82
29-06-2010, 14:04
Molto probabile, infatti se guardi, nelle applicazioni che non usano tutti core l'utilizzo della cpu è mal gestito con continui cambi di frequenza e spostamento da un core all' altro.
difatti il turbo mode fino ad ora ha funzionato poco e raramente, l'unico beneficio è al lancio delle applicazioni dove in genere si vedono ingaggiati i moltiplicatori + alti, ma proprio per breve tempo.
Dovrebbero sistemare lo splitting su più core, nel senso, se una applicazione carica 2 core che quelli vengano caricati, non che la cosa si splitta su 5 core uno al 20% l'altro al 28 e così via.. mò tengo aperto il task manager e vedo se cambia qualcosa..
matteoflash
29-06-2010, 14:30
E' vero ragazzi, anch'io ho notato subito questa cosa.. Anche quando un'applicazione è single core, a volte il carico viene suddiviso tra più Core.
John dopo i test fammi sapere come va lo splitting, che magari posso pensare di aggiornare (per quanto mi riguarda, sarebbe l'F9)
John_Mat82
29-06-2010, 14:36
E' vero ragazzi, anch'io ho notato subito questa cosa.. Anche quando un'applicazione è single core, a volte il carico viene suddiviso tra più Core.
John dopo i test fammi sapere come va lo splitting, che magari posso pensare di aggiornare (per quanto mi riguarda, sarebbe l'F9)
Mah così ad un breve assaggio (ho fatto anche una partitina a modern warfare 2) non cambia un cippoloide, il turbo si ingaggia con solo il 1° molti ed il gioco si splitta su 5 core, ognuno con basso livello di carico.
Secondo me via bios c'è poco da fare o migliora la gestione di 7 od eventualmente del driver intel o le cose restano tali e quali.
devil_mcry
29-06-2010, 14:38
difatti il turbo mode fino ad ora ha funzionato poco e raramente, l'unico beneficio è al lancio delle applicazioni dove in genere si vedono ingaggiati i moltiplicatori + alti, ma proprio per breve tempo.
Dovrebbero sistemare lo splitting su più core, nel senso, se una applicazione carica 2 core che quelli vengano caricati, non che la cosa si splitta su 5 core uno al 20% l'altro al 28 e così via.. mò tengo aperto il task manager e vedo se cambia qualcosa..
questo io però credo dipenda dall'os, non dalla mobo o dal bios
quella voce secondo me sta ad indicare un'altra cosa, con tutte le p55 i nuovi 665k e 875k avevano strani comportamenti quando settavi il cpu ratio, o salivano a numeri pari o rimaneva bloccato al max del turbo+
John_Mat82
29-06-2010, 14:40
questo io però credo dipenda dall'os, non dalla mobo o dal bios
Infatti è quello che ho scritto poco fa :D
quella voce secondo me sta ad indicare un'altra cosa, con tutte le p55 i nuovi 665k e 875k avevano strani comportamenti quando settavi il cpu ratio, o salivano a numeri pari o rimaneva bloccato al max del turbo+
Già può essere. Certo che se dessero qualche info in + a riguardo del cambiamento del bios, un changelog un qualcosa magari sarebbe cosa buona e giusta..
Ma tutto sommato penso che sia meglio così, cioé che il carico si "spalmi" su più core... in fin dei conti è questo lo scopo delle CPU multicore.
anche l'auspicare che il sistema operativo punti a saturare prima un core e poi vada sugli altri sarebbe controproducente, in quanto lo stesso s.o. è composto da più parti che girano in parallelo e che, quindi, è opportuno ingaggino ognuna un core distinto.
Francamente penso che il turbo mode sia più una feature "specchietto per le allodole", utile magari in quei contesti dove c'é un'applicazione mono-thread molto pesante.
Il tutto rigorosamente IMHO ;)
John_Mat82
29-06-2010, 15:01
Infatti è uno specchietto per le allodole, alla fine nel 95% dei casi un 860 va sempre a x22 e un 750 a 21 e via andare.. (dico a pieno carico, ovviamente)
Dato in questa giornata di caldo afoso me la sono presa con i sensori di temp e ho fatto una rapida comparativa, secondo voi quali di questi è più attendibile?
Temperatura in stanza di 30°
CoreTemp, HWMonitor, Real Temp e Everest
Come valori massimi memorizzati c'è una differenza di 3° tra CoreTemp e HW monitor
http://www.allfreeportal.com/imghost2/thumbs/569473Screenshot 002.png ('http://www.allfreeportal.com/imghost2/images/569473Screenshot 002.png')
John_Mat82
29-06-2010, 15:36
ammazza la sagra del peraggio! :D
Seriamente, uno usane e non impazzire con gli altri.
Io ormai uso hw monitor (è comodo per la gpu e i dischi), coretemp/realtemp imho sfasano troppo con la temperatura in idle ma anche da me quella massima è sempre letta un po' + fresca su hwmonitor che con gli altri.
devil_mcry
29-06-2010, 15:37
ammazza la sagra del peraggio! :D
Seriamente, uno usane e non impazzire con gli altri.
Io ormai uso hw monitor (è comodo per la gpu e i dischi), coretemp/realtemp imho sfasano troppo con la temperatura in idle ma anche da me quella massima è sempre letta un po' + fresca su hwmonitor che con gli altri.
in realtà realt temp è quello + accreditato per la lettura della temp dei core
Non vorrei essere saccente ma quel che dite non ha gran senso per 2 motivi:
1) tenere aperti contemporaneamente più di un software che legge i dati dei sensori porta a letture sballate inevitabilmente, in quanto ognuno ostacola l'altro e non riescono ad aggiornarsi come dovrebbero
2) le temperature lette dai sensori dts delle cpu sono meramente indicative. la intel stessa, da datasheet, dichiara che il margine di errore è di 10°, quando la reale temperatura è di 90°. a reali temperature più basse, il margine aumenta...
detto questo, prendete quei valori come puramente indicativi, cercando di confrontarli con quello letto dalla mobo, anch'esso tutt'altro che esatto
Purtroppo, è così :muro:
matteoflash
29-06-2010, 15:46
Io sto con i widgets creati/modificati da me che estraggono dati da Speedfan/MSI AfterBurner e rilevano le stesse temperature di Real Temp, che a sua volta sono le stesse temperature di CoreTemp.
Attenzione che fare uno screenshot in un istante "t" non da piena attendibilità al confronto, tutto dipende dal momento in cui ciascun programma esegue il refresh, ovvero la successiva lettura dai dati.
Se ad esempio avviamo i programmi con questa linea temporale:
RealTemp: 0s
CoreTemp: 0.2s
HwMonitor: 0.4s
e tu fai lo screenshot all'istante t=10.1s, avrai RealTemp aggiornato a t=10s, CoreTemp aggiornato a 9.2s e HwMonitor aggiornato a 9.4s.. Parte della sfasatura dei dati potrebbe provenire da questo ,imo
Non vorrei essere saccente ma quel che dite non ha gran senso per 2 motivi:
1) tenere aperti contemporaneamente più di un software che legge i dati dei sensori porta a letture sballate inevitabilmente, in quanto ognuno ostacola l'altro e non riescono ad aggiornarsi come dovrebbero
2) le temperature lette dai sensori dts delle cpu sono meramente indicative. la intel stessa, da datasheet, dichiara che il margine di errore è di 10°, quando la reale temperatura è di 90°. a reali temperature più basse, il margine aumenta...
detto questo, prendete quei valori come puramente indicativi, cercando di confrontarli con quello letto dalla mobo, anch'esso tutt'altro che esatto
Purtroppo, è così :muro:
this...
Io sto con i widgets creati/modificati da me che estraggono dati da Speedfan/MSI AfterBurner e rilevano le stesse temperature di Real Temp, che a sua volta sono le stesse temperature di CoreTemp.
Attenzione che fare uno screenshot in un istante "t" non da piena attendibilità al confronto, tutto dipende dal momento in cui ciascun programma esegue il refresh, ovvero la successiva lettura dai dati.
Se ad esempio avviamo i programmi con questa linea temporale:
RealTemp: 0s
CoreTemp: 0.2s
HwMonitor: 0.4s
e tu fai lo screenshot all'istante t=10.1s, avrai RealTemp aggiornato a t=10s, CoreTemp aggiornato a 9.2s e HwMonitor aggiornato a 9.4s.. Parte della sfasatura dei dati potrebbe provenire da questo ,imo
...and this!
;)
Volete temperature "sicure"?
Mettete un bel sensore tra la CPU e il dissy... e poi considerate che così "sicure" non lo saranno comunque per motivi ovvi, banali e scontati :D
matteoflash
29-06-2010, 16:02
Sono della stessa opinione sulla certezza delle rilevazioni.. Ma penso che un +-3°C non sia un grave problema, a meno che sia al limite della temperatura massima sostenibile/smaltibile dalla CPU :)
Simpatico il sistema di "Blocco di sicurezza" di CoreTemp, utile quando non siamo sempre di fronte al monitor e per caso si raggiungono le temperature limite.
http://www.allfreeportal.com/imghost2/images/949626Screenshot 003.png (http://allfreeportal.com)
matteoflash
30-06-2010, 13:57
Ragazzi, a proposito del nuovo bios (F12 per UD4, F9 per UD3), ho fatto caso che sono cambiate alcune impostazioni di default:
- Turbo: Enabled (invece di Auto)
- Tutti i risparmi (escluso C3/C6): Enabled (invece di Auto)
Il C3/C6 è in Auto.. Dite che sia stato impostato in questo modo per un motivo sensato? Siccome sto avendo alcuni freeze che ancora non sono riuscito a risolvere e credo siano imputabili a risparmi o voltaggi, volevo provare a tenerlo in auto.. peccato che, già in automatico, consumi in idle 20W in più e alzi un pochino le temperature dei vari cores di 4-5°C, considerando la T.Amb.
John_Mat82
30-06-2010, 17:33
Ragazzi, a proposito del nuovo bios (F12 per UD4, F9 per UD3), ho fatto caso che sono cambiate alcune impostazioni di default:
- Turbo: Enabled (invece di Auto)
- Tutti i risparmi (escluso C3/C6): Enabled (invece di Auto)
Il C3/C6 è in Auto.. Dite che sia stato impostato in questo modo per un motivo sensato? Siccome sto avendo alcuni freeze che ancora non sono riuscito a risolvere e credo siano imputabili a risparmi o voltaggi, volevo provare a tenerlo in auto.. peccato che, già in automatico, consumi in idle 20W in più e alzi un pochino le temperature dei vari cores di 4-5°C, considerando la T.Amb.
Io turbo e i vari risparmi dopo l'aggiornamento li ho dovuti ripiazzare a manina su enabled; se hai freeze vari con le stesse identiche impostazioni che usavi prima (e ne sei sicuro al 100%) allora forse ti conviene revertire al bios precedente ed attendere quello successivo.
Per ora il mio "leggero" oc delle ram a 6-8-7-23 1T a voltaggio nominale non ha dato alcun problema.
matteoflash
30-06-2010, 20:47
I freeze li ho avuti con e senza overclock e con i vari bios da F3/F8/F9, non sono ancora riuscito a capire da cosa dipenda.
Ho una sfilza di tentativi andati a vuoto.. Ho testato gli HDD per eventuali errori di I/O, mi rimane solo da fare un Memtest o qualche altro test mirato alle RAM per essere sicuro che non abbiano problemi e poi sono a posto (ovviamente, ho anche formattato nel dubbio).
I tentativi che ho fatto sono nel primo post del mio thread: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2208830
A questo punto, rimetto il C3/C6, probabilmente era in Auto perché al passaggio al nuovo Bios non avevo azzerato le impostazioni.
John_Mat82
30-06-2010, 21:05
Già è difficile da stabilire ma il freeze in genere è quasi sempre colpa delle ram, magari prova un memtest, forse c'è una leggera incompatibilità con la motherboard.. la randomicità purtroppo non aiuta :/
matteoflash
30-06-2010, 23:07
Confermo il pensiero sulla randomicità.. Hai consigli particolari su come impostare memtest o per quanto farlo girare? E' da tanto che non lo utilizzo
John_Mat82
30-06-2010, 23:29
Confermo il pensiero sulla randomicità.. Hai consigli particolari su come impostare memtest o per quanto farlo girare? E' da tanto che non lo utilizzo
no sinceramente non ho mai provato ad usarlo, credo tu debba farlo andare da dos, facendolo partire da una chiavetta bootabile
matteoflash
30-06-2010, 23:38
Sisì, così ho fatto.. Quello che mi chiedevo è quanti cicli di Memtest dovrei fare. Per curiosità, ho appena portato a termine un ciclo di MemTest senza errori ed un ciclo impiega circa 20 minuti.
John_Mat82
30-06-2010, 23:45
Sisì, così ho fatto.. Quello che mi chiedevo è quanti cicli di Memtest dovrei fare. Per curiosità, ho appena portato a termine un ciclo di MemTest senza errori ed un ciclo impiega circa 20 minuti.
cerca al 90% c'è un thread anche per quello o posta in quello delle ddr3 per intel
matteoflash
01-07-2010, 00:29
Ho fatto così, ho provato a chiedere nel thread dei Kit DDR3 per Chipset P55 a cui sono già iscritto.. vediamo se ne viene fuori qualcosa e speriamo che i freeze non siano colpa delle RAM :stordita:
se vuoi la certezza, deve firare il più a lungo possibile. io 3 o 4 cicli mi ritengo soddisfatto ma per la certezza ci vorrebbero 4 o 5 ore
devil_mcry
01-07-2010, 00:32
Già è difficile da stabilire ma il freeze in genere è quasi sempre colpa delle ram, magari prova un memtest, forse c'è una leggera incompatibilità con la motherboard.. la randomicità purtroppo non aiuta :/
a me i freeze li causava la mobo, la p55a ud5
ma erano uno dietro l'altro, impossibile da usare il pc
matteoflash
01-07-2010, 00:34
Mi auguro allora che non sia colpa della mia UD3 :P Il brutto è che non c'è un modo univoco per verificarlo..
Farò 5 ore di cicli domani pomeriggio mentre non sono a casa, non si sa mai..
devil_mcry
01-07-2010, 00:36
Mi auguro allora che non sia colpa della mia UD3 :P Il brutto è che non c'è un modo univoco per verificarlo..
Farò 5 ore di cicli domani pomeriggio mentre non sono a casa, non si sa mai..
e io ero andato per intuito xke non potevano essere le ram
le ram danno bsod o riavvi, e poi le ram passavano sempre memtest
matteoflash
01-07-2010, 00:42
Ma che tipo di Freeze avevi? Io mi ritrovo l'applicazione che sto utilizzando prima in "Non risponde", poi diventa grigia/non selezionabile, poi Windows mi richiedere la terminazione forzata (che non riesce ad andare a termine), infine qualsiasi finestra che tocco diventa inselezionabile e poi, come ultima cosa e dopo abb. tempo, il cursore si blocca.
devil_mcry
01-07-2010, 00:45
Ma che tipo di Freeze avevi? Io mi ritrovo l'applicazione che sto utilizzando prima in "Non risponde", poi diventa grigia/non selezionabile, poi Windows mi richiedere la terminazione forzata (che non riesce ad andare a termine), infine qualsiasi finestra che tocco diventa inselezionabile e poi, come ultima cosa e dopo abb. tempo, il cursore si blocca.
a me si bloccava direttamente di colpo
a volte usciva qualche schermata bianca o grigia ma di rado
cmq tipo mi muovevo cliccavo da una parte (nn c'era bisogno che lo facessi a volte lo trovavo bloccato da solo) e si piantava fermo, bella statuina
reset...
cmq lo faceva in continuo io quella mobo nn sono riuscita ad usarla x piu di 30min di fila
quando andava linx prime ecc ecc funzionavano
boh spero nn sia quello per te, io l'ho intuito e ho mandato la mobo indietro facendomi ridare i soldi poi ho preso una p55a ud6
matteoflash
01-07-2010, 00:49
Uhm.. Come frequenza, diciamo che ultimamente mi capita una volta ogni 24/36h di utilizzo e capita sempre in situazioni di idle o poco di più (quasi sempre con Firefox aperto).
Per questo motivo ho, inizialmente, disinstallato firefox e qualsiasi sua configurazione per poi reinstallarlo da zero, inoltre ho controllato bene i voltaggi (VCore su Normal e VDID +0.0000V attualmente, VRam a 1.400V).
Mi auguro che non dipenda dalla MoBo, dato che l'ho acquistata qua nel Forum
devil_mcry
01-07-2010, 00:55
Uhm.. Come frequenza, diciamo che ultimamente mi capita una volta ogni 24/36h di utilizzo e capita sempre in situazioni di idle o poco di più (quasi sempre con Firefox aperto).
Per questo motivo ho, inizialmente, disinstallato firefox e qualsiasi sua configurazione per poi reinstallarlo da zero, inoltre ho controllato bene i voltaggi (VCore su Normal e VDID +0.0000V attualmente, VRam a 1.400V).
Mi auguro che non dipenda dalla MoBo, dato che l'ho acquistata qua nel Forum
la garanzia non la ha scusa? chi l'aveva prima manifestava rogne?
cmq potrebbe essere anche altre le cause del tuo problema, ma in quelle condizioni a me viene difficile pensare sia la cpu o le ram, le ram hai la garanzia di stabilità con il 1000% ma basta un 3-400% con memtest
matteoflash
01-07-2010, 01:23
Sì, la garanzia ce l'ha fortunatamente. Ho contattato l'utente per sapere se gli era mai capitato.. Nel frattempo, domani, avvierò il memtest per qualche ora, così posso escludere sulla carta anche le RAM.
John_Mat82
01-07-2010, 11:20
ho aggiornato un po' la prima pagina cambiando i miei pregiudizi sul profilo XMP e aggiungendo/modificando roba qua e là.
matteoflash
01-07-2010, 13:20
Concludo il discorso precedentemente aperto sulla possibile causa dei Freeze imputabile alle RAM. Ho effettuato 3 ore abbondanti di MemTest, equivalenti a più di 5 test passati, ecco lo screen (perdonate il fuori focus, ma il contenuto risulta comunque leggibile):
http://img687.imageshack.us/img687/5840/dscn1340o.th.jpg (http://img687.imageshack.us/i/dscn1340o.jpg/)
Direi che posso escluderle totalmente :)
John_Mat82
01-07-2010, 13:43
pare di si.. :what:
MinaTheDrummer
02-07-2010, 13:20
Concludo il discorso precedentemente aperto sulla possibile causa dei Freeze imputabile alle RAM. Ho effettuato 3 ore abbondanti di MemTest, equivalenti a più di 5 test passati, ecco lo screen (perdonate il fuori focus, ma il contenuto risulta comunque leggibile):
http://img687.imageshack.us/img687/5840/dscn1340o.th.jpg (http://img687.imageshack.us/i/dscn1340o.jpg/)
Direi che posso escluderle totalmente :)
Purtroppo la mia esperienza mi porta a consigliarti di non dare per scontata l'esclusione dei problemi:
Nella mia prima configurazione di pc montavo 8Gb G.Skill ripjaws 1333 (7-7-7-21) su p55a-ud4 e i860. Avevo dei problemi di BOSD decisamente randominci, e putroppo i test non aiutavano per niente in quanto apparentemente superavo tutto quanto. Ho iniziato quindi una estenuante ricerca del bug, con test incrociati tra i banchi di ram, test di ogni tipo e durata (o quasi :) ), ed in conclusione sono arrivato a capire che avevo probabilmente un set dei due di ripjaws che mi dava dei problemi. Tali erano più accentuati con una configurazione a 8 Gb in quanto mi portavano al BOSD, mentre con solo 4 GB il pc aveva lo stesso problemi di ram ma non portava a BOSD e quindi apparentemente funzionava tutto. Mi sono accorto di questo usando il comando cf /b in dos, che effettua il confronto binario di due file. In pratica mi sono creato in due location differenti nel disco due copie della stessa ISO (circa 5Gb, ma non ha importanza) e poi lanciavo il comando sopracitato confrontando le 2 immagini. Ovviamente il risultato corretto da aspettarsi era "nessuna differenza riscontrata" essendo identiche, ma in realtà, in quei randomici avvii in cui le ram si incartavano, mi tirava fuori delle differenze tra le due ISO. In quelle occasioni, se facevo il reboot e lanciavo memtest, ecco che mi tirava fuori dgli errori (e viceversa) errori che saltavano fuori dopo 30 secondi di memtest e non ore.... A titolo informatvo una notte ho fatto una dozzina di ore di memtest, non ricordo di preciso, senza avere errori, ma semplicemente perchè in quella sessione le ram si erano "svegliate bene". Un'altra cosa che ho notato è che il malfunzinamento lo si aveva dal boot, nel senso che se quella mattina tutto partiva bene, potevo tenere acceso il pc anche 8 giorni consecutivi, che problemi non ne saltavano fuori, viceversa, se il tutto partiva male, ecco i problemi.
Ho risolto il problema cambiando RAM. Io ho scelto di farmi sostituire i 4 banchi con un altro modello e produttore, per scongiurare piccoli problemi di incompatibilità, ma rimango dell'idea che il problema fosse uno o al più due banchi difettosi, solo che non ho voluto rischiare.
Per me è stato un lavoro che mi ha portato via moltissimo tempo e salute mentale :D , in quanto appunto non avevo sistematicità della cosa, ma alla fine ho sconfitto il demone.
Il consiglio che ti posso dare, che sarebbe comunque suffragato dalla mia esperienza personale e quindi che di certo non pretendi di ricoprire tutte le eventualità, è di installare un banco alla volta e usarlo per giorni, che ne so una settimana o 2 (ammesso che tu spenga il pc alla notte...), eseguendo tutti i giorni dei test (come ti dicevo io usavo quello del confronto delle immagini perchè rapido e mi dava certeza di funzionamento o meno, tu dovresti incrociarne almeno 2/3 per avere un capione più vasto di risultato). Una volta ragionevomente sancito il corretto funzionamento del banco monti l'altro e ripeti. Dopo di che li monti assieme, e ripeti. Secondo me, se hai problemi di RAM, con una procedura di questo tipo, dovresti identificarli...
Con tutto questo sproloquio non volevo di certo demoralizzare nessuno, ma più che altro mettere in guardia sulla fiducia al 100% di una localizzata esecuzione di Memtest, come di qualsiasi altro programma...
In bocca al lupo
MinaTheDrummer
02-07-2010, 13:27
P.S. Ringazio ed elogio ufficialmente John_Mat82 per la pazienza dimostratami in quanto gli ho fatto 2 xxxxx così :sofico: stressandolo in PVT con i miei dilemmi e problemi.
John_Mat82
02-07-2010, 14:13
P.S. Ringazio ed elogio ufficialmente John_Mat82 per la pazienza dimostratami in quanto gli ho fatto 2 xxxxx così :sofico: stressandolo in PVT con i miei dilemmi e problemi.
Si è vero (non che mi hai rotto le bolas :D) che TheDrummer ha avuto vari problemi col kit da 8gb delle ripjaws che come sapete io uso con ampio successo (anche se nella versione da 1600 e solo 4gb).
La cosa che resta sempre un po' in sospeso è la stablità dell'imc di questi processori quando tutte le linee della ram sono utilizzate; io sono infatti il primo che sclera al pensiero che un domani aggiungendo un altro kit identico al mio non saltino fuori dei problemi.. e la colpa imho non è tutta della motherboard.
MinaTheDrummer
02-07-2010, 15:04
La cosa che resta sempre un po' in sospeso è la stablità dell'imc di questi processori quando tutte le linee della ram sono utilizzate; io sono infatti il primo che sclera al pensiero che un domani aggiungendo un altro kit identico al mio non saltino fuori dei problemi.. e la colpa imho non è tutta della motherboard.
A tal proposito divulgo la mia situazione attuale:
8GB (4x2GB) Muskin redline 996805.
Da specifiche sono vendute come 1600 6-8-6-24 1.65V. Io attualmente le sto tenendo con queste latenze però a 1333 1.568V. Il perchè di questa scelta è il seguente: ho fatto quelche prova per farle lavorare a 1600 con latenze medio-basse ma non ho voluto sbattermi più di tanto cercando le tensioni del QPI che me lo permettessero (ammesso che ci siano). Senza toccare il QPI lavorano al massimo con latenze 9-9-9-24 (con 1.61 V di alimentazione) e le prestazioni suono inferiori rispetto alla configurazione a 1333 6-8-6-24. Portando il QPI più su (1.25 mi sembra) sono arrivato a 8-8-8-24....
Essenzialmente venendo da 3 mesi di rottura di balotas per problemi con le ram mi sono "accontentato" di farle lavorare un pelo sotto specifiche.
In questa configurazione non ho avuto problemi di sorta legati all'utilizzo di tutte le linee DDR3.
C'è solo una cosa, che segnalo per completezza. Durante l'installazione di windows succede questo: successivamente al boot da DVD il programma di installazione copia i files (schermo nero con la barra che avanza sul lato basso dello schermo), al termine di questo si passa ad un paio di schermate informative che ora non ricordo di preciso cosa dicano, bene il passaggio tra una schermata ed un'altra è odiosamente lungo.... nell'ordine di qualche minuto (3-4 direi). E' una cosa che ho notato dopo l'installazione delle nuove RAM. Non ho idea di quale possa essere la causa e tentomeno mi interessa scoprirla a fondo (se qualcuno lo sa ben venga però...). Fatto sta che questa è l'unica incongruenza notata.
John_Mat82
02-07-2010, 15:27
Da specifiche sono vendute come 1600 6-8-6-24 1.65V. Io attualmente le sto tenendo con queste latenze però a 1333 1.568V. Il perchè di questa scelta è il seguente: ho fatto quelche prova per farle lavorare a 1600 con latenze medio-basse ma non ho voluto sbattermi più di tanto cercando le tensioni del QPI che me lo permettessero (ammesso che ci siano). Senza toccare il QPI lavorano al massimo con latenze 9-9-9-24 (con 1.61 V di alimentazione) e le prestazioni suono inferiori rispetto alla configurazione a 1333 6-8-6-24. Portando il QPI più su (1.25 mi sembra) sono arrivato a 8-8-8-24....
Essenzialmente venendo da 3 mesi di rottura di balotas per problemi con le ram mi sono "accontentato" di farle lavorare un pelo sotto specifiche.
Il punto è che 6-8-6-24 sono latenze spinte e di parecchio; le mie le reggono, ma sono certo che aldilà di eventuali problemi di compatibilità con un secondo kit, non le potrei certo tenere a 6-8-7-23 come faccio ora.. secondo me sono latenze un po' troppo ottimistiche senza appunto alzare il qpi. Ritengo che con 2 moduli invece le dovrebbero tenere anche a 1600mhz.
In questa configurazione non ho avuto problemi di sorta legati all'utilizzo di tutte le linee DDR3.
C'è solo una cosa, che segnalo per completezza. Durante l'installazione di windows succede questo: successivamente al boot da DVD il programma di installazione copia i files (schermo nero con la barra che avanza sul lato basso dello schermo), al termine di questo si passa ad un paio di schermate informative che ora non ricordo di preciso cosa dicano, bene il passaggio tra una schermata ed un'altra è odiosamente lungo.... nell'ordine di qualche minuto (3-4 direi). E' una cosa che ho notato dopo l'installazione delle nuove RAM. Non ho idea di quale possa essere la causa e tentomeno mi interessa scoprirla a fondo (se qualcuno lo sa ben venga però...). Fatto sta che questa è l'unica incongruenza notata.
Su questo non avrei proprio idea.. comunque se in linx fai un quantitativo di gigaflops normali non mi farei ulteriori menate
usando il comando cf /b in dos, che effettua il confronto binario di due file
ciao, mi spieghi sta cosa pls?
(anche in pvt, come meglio credi insomma)
C'è solo una cosa, che segnalo per completezza. Durante l'installazione di windows succede questo: successivamente al boot da DVD il programma di installazione copia i files (schermo nero con la barra che avanza sul lato basso dello schermo), al termine di questo si passa ad un paio di schermate informative che ora non ricordo di preciso cosa dicano, bene il passaggio tra una schermata ed un'altra è odiosamente lungo.... nell'ordine di qualche minuto (3-4 direi). E' una cosa che ho notato dopo l'installazione delle nuove RAM. Non ho idea di quale possa essere la causa e tentomeno mi interessa scoprirla a fondo (se qualcuno lo sa ben venga però...). Fatto sta che questa è l'unica incongruenza notata.
Che versione di Windows usi?
So che Vista x64 senza SP1 ha problemi con 8GB proprio in fase di installazione.
MinaTheDrummer
02-07-2010, 16:18
@ erCicci: uso win7 64Bit. Non credo sia la stessa cosa in quanto nella config precedente avevo comunque 8 Gb e non faceva così...comunque se e quando dovrò rifare il sistema proverò a smontare 2 banchi a vedere se si comporta diversamente
@ Babushi: si tratta di un comando dos con sintassi di questo tipo:
FC /B [unità1:][percorso1]file1 [unità2:][percorso2]file2
In questo modo lui fa un confronto binario quindi bit per bit tra i due file, a parità di casella di memoria (relativa al file) verifica che il bit sia lo stesso. Ovviamente se i due file sono uguali perchè preventivamente si è fatto la copia dello stesso ecco che questo comando deve restituire "nessuna differenza riscontrata". Fin qui nulla di utile per le RAM, se non fosse che per un confronto del genere le ram giocano un ruolo fondamentale, in quanto se caricando parte del file, vi è un errore, ecco che lui restituisce una differenza dove non dovrebbe esserci. Lo si usa praticamente al contrario: il suo scopo sarebbe di dirti se ci sono differenze nel file, però, io, sapendo che delle differenze non ce ne sono, se mi dice il contraio significa che c'è stato qualche intoppo (è un po' come le dimostrazioni per assurdo in matematica).
Come sono arrivato a sta cosa è un po' una storia lunga, di quelle da spago e birra in spiaggia....qundi non sto ad annoiare :D
@ John_Mat82: LinX mi restituisce 37/38 GFlops, che da quel che ho visto si attesta su un valore corretto (correggetemi se erro), quindi mi sono stabilizzato in quella config e basta menate ;) .
John_Mat82
02-07-2010, 16:32
Io con l'i7 860 @ default (e ram a 1600 ma con le latenze un po' tiracchiate come detto) faccio sui 38-38,5 quindi direi che stai ok.. l'i5 750 mi pare come gigaflops siam lì sui 37.
Grazie per la spiegazione, ;)
matteoflash
02-07-2010, 18:07
@MinaTheDrummer: ti ringrazio per aver condiviso con me/noi la tua esperienza personale :) L'idea del confronto binario dei file è molto interessante, immagino che, per confrontarla, il PC si trasferisce parti del file (alla volta) all'interno delle RAM per poi confrontarle bit a bit. In questo modo non solo si va a testare praticamente l'intero banco di RAM, ma si impegna le RAM in modo interessante, in modo da riscontrare abbastanza velocemente eventuali errori.
Dato che ho 1,3 TB di spazio tra tutti gli HDD montati, penso che potrò permettermi un test del genere :D E lo farò subito.. Consigli di farlo da DOS (avviato da qualche pendrive USB) o può andar bene anche da Windows, con una parte di RAM occupata? E' ininfluente se Unità1=Unità2?
Ad ogni modo.. Nel mio caso non ho mai avuto BSOD con questo sistema, è per questo che mi sento un po' più rilassato.. Nulla toglie che effettuerò ben presto il test da te consigliato :)
EDIT: Test effettuato una prima volta (ho usato due unità diverse alla fine), per una ISO di un DVD ci vogliono solo 2 minuti, in cui la CPU è impegnata un po' e la RAM sembra essere ben utilizzata, ma non in grandi quantità contemporanee (forse è proprio questo l'aspetto che sfrutta di più la randomicità). Lo metto in loop tramite file batch? XD
MinaTheDrummer
02-07-2010, 19:13
Dunque, io personalmente avevo le due ISO in due dischi differenti solo per una questione di velocità di esecuzione, dal momento che legge contemporaneamente da entrambe le fonti...Ma penso che formalmente non cambi nulla.
Lo eseguivo dalla finestra dos lanciata da win, non mi sono posto molto il problema di farlo in maniera differente.
Per quel che riguarda il discoro della quantità di ram utilizzata, penso che sia ben lontano da sfruttarla interamente, in quanto comunque quello è un applicativo che non penso abbia tutto quel "potere" sul sistema operativo tale da farsi dedicare 2-3 Gb di ram. Come dicevo nel mio post precedente questo tipo di test a me è stato molto significativo, ma non è detto che lo sia in qualsiasi circostanza, quindi prendilo comunque con le pinze come tutto il resto....Usalo se non altro come ulteriore banco test.
Per il discorso loop, ti rispondo sempre per quello che è stato per me, e cioè che se andava bene il primo andavano bene tutti, se andava male il primo andavano male tutte, come per Memtest, dipendeva da come si avviava la macchina.
matteoflash
02-07-2010, 19:18
Ho capito..
Guarda, nell'attesa ho creato un file di batch con l'esecuzione di questo "Match Test" x10, nessun problema riscontrato in ciascuno dei test. Attualmente ho montato entrambi i banchi in dual channel, ma dato che sembra non risultare nulla e che non ho BSOD, è ancora più probabile che il mio caso sia differente. Apprezzo comunque il suggerimento, non ci avevo mai pensato e penso che lo riutilizzerò in altri casi in futuro :)
ciao ragazzi,
ho assemblato il nuovo computer (i5 750 su ga-p55a-ud4) e volevo riportarmi la mia esperienza..
da subito ho impostato il bclk a 160, tale da far funzionare le ram come da specifiche (a 1600 (7-8-7-24-1T), perchè ho il moltiplicatore 10x e non 12x).
ho installato prime, linx, hwmonitor e cpuid.. (WINDOWS 7 32 BIT)
apparte tutti i tentativi intermedi, ora come ora mi ritrovo così:
la tensione di default da bios è 1.16875..ho impostato un DVID di -0.06875, impostandolo così a 1.1 V (da bios)
su CPUID mi riporta le seguenti tensioni:
0.784 V in idle
1.184V durante l'uso di un solo core (moltiplicatore a 24X, frequenza a 3.8GHz)
1.040V durante linx 4 core..il quale riporta una prestazione di 46GFLOPS
finora, sia con linx che con prime95, non ho mai avuto problemi di stabilità (su linx ho letto che si blocca in caso di errore, con prime cosa succede?)
nonostante la giornata molto afosa (30 gradi), i core non hanno mai superato la temperatura di 60 gradi
credo che aumentare ulteriormente la frequenza non mi interessa, piuttosto stò calando di tensione per capire qual'è il limite minimo..una volta trovato aumenterei l'impostazione di un paio di "tacche" e lo lascerei così! :P
in tutto questo, il load line calibration è sempre stato disattivato, ed effettivamente è preoccupante la differenza tra quasi 1.2 V quando usa un solo core e quasi 1V quando li usa tutti e 4..calando ulteriormente sperimenterò anche l'attivazione dell'LLC
avete qualche consiglio da darmi?
matteoflash
06-07-2010, 21:29
Ciao, guarda, io starei attento a due cose..
La prima è il calcolo dei GFlops e il tempo impiegato durante ciascun ciclo di LinX. Ogni ciclo dovrebbe impiegare sui 100-120s e dovresti avere sui 47-48 GFlops, se i valori si discostano molto, la tensione di alimentazione non è sufficiente e devi aumentare (verso il positivo) il DVID.
La seconda è il fatto che, più che sotto stress, la tensione molto bassa potrebbe darti più problemi in pieno idle. Oltre ai normali test, ti consiglierei di fare un periodo di prova in completo idle per verificare che il sistema riesca a rimanere ben alimentato. Purtroppo la stabilità al 100% non è dimostrabile con i soli Stress Test
John_Mat82
06-07-2010, 21:31
Io ti consiglierei di "cautelare" la salute del tuo i5 utilizzando l'LLC, perchè subirà un po' meno sbalzi di voltaggio, anche se magari dovrai ritarare i VDID che hai utilizzato, perchè i valori che stai usando ora probabilmente non saranno + stabili.
Comunque se non hai cannato col numero di 0, guarda che -0,06 non sono pochi come VDID negativo. Inoltre non capisco una cosa.. CPU Vcore, che valore hai? Hai messo "normal"? Perchè tu parli di una tensione di 1,1685.. ma dovresti lasciare quel parametro su "normal" senza specificare voltaggio, oppure intendi la tensione che legge il bios dall'hardware monitor?
Quanto a prime95, la stabilità è dura da quantificare.. se impostato su "maxium heat generation" (quindi non l'opzione a default) e dopo almeno 4-5h non si impasta nulla o non riporta errori allora ti puoi considerare stabile; io consiglio di andare di Linx, fagli fare 20 cicli e clicca accanto al quantitativo di ram il pulsantino "all".. ci metti molto meno tempo di prime.
Se hai problemi hai un calo di gigaflops o variabilità anomala degli stessi, linx può non cominciare i calcoli o terminarli rifilandoti un errore od infine il pc si freeza e si riavvia da solo o non rispondendo ai comandi devi resettarlo.
matteoflash
06-07-2010, 21:47
John, ho messo in prova l'LLC in Auto e il DynamicVID a -0.06875V dopo il commento di lupetto, per vedere come va.. Ho fatto solo un ciclo di LinX, i GigaFlops sono un po' meno del solito (45.5), probabilmente alzerò un po' il DVID..
X il resto, credi sia una prova fattibile quella di lasciare l'LLC automatico e mettere il DVID un po' basso? Perché, in questi giorni, sotto LinX i core arrivano anche a 78/78/74/74 (VCore Normal e DVID 0), mentre con le precedenti impostazioni ciascun core è più basso di ~8°C
John_Mat82
06-07-2010, 21:57
John, ho messo in prova l'LLC in Auto e il DynamicVID a -0.06875V dopo il commento di lupetto, per vedere come va.. Ho fatto solo un ciclo di LinX, i GigaFlops sono un po' meno del solito (45.5), probabilmente alzerò un po' il DVID..
X il resto, credi sia una prova fattibile quella di lasciare l'LLC automatico e mettere il DVID un po' basso? Perché, in questi giorni, sotto LinX i core arrivano anche a 78/78/74/74 (VCore Normal e DVID 0), mentre con le precedenti impostazioni ciascun core è più basso di ~8°C
Il punto è che io non ho ancora capito se lui ha impostato un vcore senza lasciarlo su normal :D
Quanto all'LLC puoi di sicuro far la prova ad attivarlo.. io l'ho sempre lasciato su AUTO come dico nelle mie prove poi come sai non ho sperimentato oltre preferendo il default che mi è + che sufficiente.
da bios tutte le tensioni sono impostate su normal..1.16875 è il VID di default del mio processore!
ho utilizzato l'approccio inverso, sono partito da un DVID MOLTO negativo, e ho sperimentato diversi crash, impossibilità anche solo a bootare windows, errori in linx..etc
ora sono arrivato (dal basso..) a testare -0.09375 e ha superato i 20 cicli di linx e ora stà girando il prime95 maximum heat..temperature sempre sotto i 58 gradi!
il computer ha passato linx, mezz'ora di prime (max heat) e mezz'ora di idle..
il VID della cpu è 1.16875 e il DVID impostato è -0.09375, il che porta a una tensione "nominale" di 1.075V.
linx riporta sempre 46 GFLOPS, e anche il benchmark di prime impiega lo stesso tempo nelle elaborazioni
CPU-Z riporta le seguenti tensioni:
0.752 in idle
1.168 durante uso intensivo di 1 core a 3.8 GHz (ricordo che il BCLK è 160MHz)
1.024V durante uso 4 core..linx etc
ho notato che linx è molto più "pesante" di prime, in quanto da hwmonitor la potenza riportata è anche 30W superiore..
sempre al riguardo, posso constatare di aver guadagnato almeno 30W di consumo complessivo!
infatti l'indicazione durante linx è scesa da 200W a 165W..
al riguardo, potete dare un'occhiata anche a questo link
http://www.silentpcreview.com/article972-page4.html
dove viene indicato come con un undervolt sia possibile lavorare (a quanto pare in modo stabile, dicono loro) a potenze e temperature inferiori, a parità di capacità di calcolo, e quindi a efficienza superiore :D
ovviamente aumenterò di un paio di "scatti" la tensione per sicurezza una volta testata a fondo la stabilità..ma sono comunque molto soddisfatto del risultato! tra l'altro tutto questo è fatto anche con un modesto overclock..
resto in attesa di vostri contributi :D
ciao gente
avete notato (se avete degli HD in raid 0 e win7 64b) che con il nuovo bios F11 per la UD5 o F12 per UD4 al boot la scritta "loading operating system" rimane ferma circa 18 secondi prima di far partire gli hd a macinare, il led HD resta spento tutto quel tempo...
ho notato questo sulla mia UD5, poi ho fatto provare ad un collega che ha la UD4
e nota lo stesso problema ( o che prima non ci avessimo mai fatto caso....) le cose che abbiamo in comune son la CPU la RAM e gli HD in raid 0 quindi tutto tranne la scheda madre
a voi è capitato?
si, lo fà anche a me senza raid..ed è ovviamente un'anomalia.
pensavo fosse dovuto al fatto che non ho ancora attivato l'opzione "quick boot"..non so cosa faccia in quel tempo! comunque 18 secondi è esagerato..a me quella scritta resta per 5-6 secondi
matteoflash
07-07-2010, 08:46
Mhhh.. Io ho il Bios F9 per UD3, che è l'equivalente dell'F12 per UD4 e non ho alcun problema.
Siete sicuri di aver impostato bene le voci sul Bios? Anch'io ho un Raid0, i dischi impostati su Raid(XHD), ma l'attesa alla voce "Loading Operating System" è rimasta la stessa, circa 0.5s, max 1s
Il tempo di attesa durante quella fase, in genere, corrisponde al tempo di ricerca di sistemi operativi all'interno dei dischi, nell'ordine che è stato impostato all'interno della Disk Boot Priority. Controllate di non aver collegato, magari, qualche pendrive USB che possa prolungare i caricamenti, oppure semplicemente verificate di avere una priorità simile:
- CD Rom
- Hard Disk
e, all'interno della voce Hard Disk:
- Nome Volume Raid0
- [...] (resto dei dischi)
@John: in genere anch'io, sotto tuoi consigli, avevo lasciato in Auto l'LLC. Poi ho avuto quel problema di Freeze irrisolvibile e, tra i vari test, mi era stato consigliato di abilitare l'LLC, che non dovrebbe far altro che aumentare il voltaggio in alcuni momenti di necessità, diminuendo le differenze di tensione in certe situazioni.. Il che, tra le altre cose, si tramutava in un lieve aumento dei consumi e delle temperature.
Dato che, da quando ho messo il Bios F9 (8 giorni proprio oggi) non ho più avuto il terribile freeze quotidiano che avevo da quando ho cambiato il sistema (quindi questa Turbo Boost compatibility forse è servita a qualcuno), da ieri ho rimesso l'LLC in Auto e rimesso il DVID a -0.06875V.. Vediamo come va, ci teniamo aggiornati :)
ragazzi stò facendo delle scoperte sensazionali (per me :P)
prima di tutto, ho deciso il DVID migliore, che coniughi stabilità e dissipazione di potenza, e ho scelto -0,05 (sempre con bclk a 160, che non viene mai variato)
poi, tramite il controllo energetico di windows (nel profilo bilanciato, opzioni avanzate), ho impostato il "massimo utilizzo del processore", che di default è impostato a 100%, e ho scritto una bella tabellina che riporta:
il % impostato, il moltiplicatore della cpu, la frequenza, i gflops riportati da linx, il tempo impiegato a finire il task, i volt applicati al processore e i watt erogati andando poi a calcolare i parametri GFLOPS/watt e tempo*watt ho scoperto che la configurazione che massimizza l'efficienza è:
82% 16x 2560 35.6 GFLOPS 70s 0,93V 105watt 0,34GLOPS/watt
incredibile che ho quasi riottenuti la potenza di calcolo del processore standard, ma con una dissipazione di potenza di poco più di 100 watt ma sopratutto una temperatura dei core che non supera i 50 gradi!! nonostante i 30° di temperatura ambiente (non ho l'aria condizionata :P)!
tutto questo è realizzabile impostando il bios, e il controllo integrato di windows, quindi senza l'ausilio di software aggiuntivi (se non per monitorare e spassarsela)
credo quindi che alla luce di queste scoperte, modificherò i profili di windows in questo modo: il prestazioni massime, sarà al 100% max di cpu e trarrà vantaggio dal turbo boost etc..il bilanciato, sarà intorno all'85%, mentre il risparmio di energia più basso (da testare, molto utile per studiare, navigare, film etc etc)
in allegato trovate la tabella di cui ho parlato :D sono graditi commenti e critiche
scusate la qualità infima ma il forum non permette di allegare file più grandi di 24kb a quanto pare
è possibile consultare le linee guida di intel al riguardo, all'indirizzo
http://www.intel.com/Assets/PDF/designguide/322172.pdf
in particolare, a pagina 19, parla del DVID, e delle conseguenti necessità di rientrare nelle finestre di funzionamento introdotte a pagina 16 e 17..
se notate nelle figure, quel 3 sigma di larghezza del range di funzionamento, è proprio dove stiamo cercando di "sguazzare" noi :D
il processore esce da fabbrica con un VID che può andar bene in ogni caso, a scapito ovviamente delle temperature di funzionamento..infatti le equazioni di funzionamento sono relativa a tutta la "classe" di processore
in realtà, il singolo esemplare può richiedere più o meno corrente per il regolare funzionamento:
VRD designs must be loadline compliant across the full tolerance band window to avoid data corruption, system lock-up, and reduced performance. When validating a system’s loadline, a single measurement is statistically insignificant and cannot represent the response variation seen across the entire high volume manufacturing population of VRD designs.
è proprio perchè è presente questa tolleranza, o fascia di incertezza che dir si voglia, che è assolutamente consigliato (per gli assoluti smanettoni, ovvio), andare a scoprire nel proprio caso specifico dove ci si vuole attestare..un processore che lavora a tensione inferiore non solo consumerà e scalderà meno, ma durerà anche di più nel tempo (elamadonna, vogliamo tenerlo 20 anni? no vabè :P)
sempre a disposizione. ciao!
matteoflash
07-07-2010, 12:22
Ho dato un'occhiata ai dati tabellari da te raccolti, ti farò una domanda molto diretta se me lo permetti: hai trovato la configurazione che ti permette la maggior efficienza (ovvero la maggior velocità di calcolo per Watt), ma pensandoci bene, a cosa serve questo in realtà?
Se ti interessa l'efficienza, secondo me basterebbe undervoltare il procio @default.. Se tieni l'overclock "dinamico" (grazie ai risparmi energetici), viene erogata maggiore potenza (e quindi richiesta maggiore tensione) "on demand", quindi laddove è necessario. Capisco magari trovare un valore di DVID che ti permetta di avere lo stesso numero di GFlops, diminuendo Watt e °C, ma se così non fosse, perché cercare una potenza di calcolo inferiore dopo aver overclockato?
Vorrei fare un'ulteriore osservazione anche sull'aspetto del tempo: durante la giornata, tieni il PC acceso per tutte le 24h o, comunque, per un grande quantitativo di ore? Perché, altrimenti, il risparmio in termini di Watt a fine anno non varrebbe gli sforzi fatti per determinare il punto ottimale (il tutto sempre imho :D)
Attendo commenti, l'argomento è interessante, anche dal punto di vista delle temperature (per cui basterebbe abbassare il DVID e ottenere stabilità e potenza di calcolo massimo)
il bclk deve stare a 160 per far lavorare le ram a 1600, le quali ti "regalano" così un boost di prestazioni. non devi pensare mai ai watt come al "risparmio in bolletta" quanto a minor calore da dissipare..io sono convinto che un undervolt moderato sia più stabile delle tensioni stock :) "tenersi larghi" con la tensione, è solo una misura precauzionale in quanto tutti i componenti di larga produzione devono lavorare bene a quelle tensioni..
sempre riguardo l'efficienza, ti ricordo la review di tomshw dove anche loro concludevano che è meglio tenere il bclk a 160 invece che a 133 (e con le tensioni stock)
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20091028
sono insomma due discorsi completamente separati..è ovvio che a 133 riuscirei a undervoltare di più, ma a quel punto perderei comunque proporzionalmente di più in efficienza perchè c'è il calo delle prestazioni! nei test di tomshw infatti è vero che a 160 consumava qualche watt in più, però finiva tutti i task con minuti di anticipo e quindi se ne andava in idle..portando a un consumo totale in watt-ora inferiore, e quindi a efficienza superiore
ah, ho avuto modo di provare easy tune e dynamic energy saving..non installate nessuno dei due per nessun motivo!
il des fà la pazzia di switchare on the fly il numero di fasi attive..a quel punto che l'abbiamo comprata a fare una mobo 12 fasi? ho avuto più crash giocando con quel programma che ieri smanettando con le tensioni da bios :D
l'approccio bios + pannello di controllo di windows resta il migliore
John_Mat82
07-07-2010, 14:26
ciao gente
avete notato (se avete degli HD in raid 0 e win7 64b) che con il nuovo bios F11 per la UD5 o F12 per UD4 al boot la scritta "loading operating system" rimane ferma circa 18 secondi prima di far partire gli hd a macinare, il led HD resta spento tutto quel tempo...
ho notato questo sulla mia UD5, poi ho fatto provare ad un collega che ha la UD4
e nota lo stesso problema ( o che prima non ci avessimo mai fatto caso....) le cose che abbiamo in comune son la CPU la RAM e gli HD in raid 0 quindi tutto tranne la scheda madre
a voi è capitato?
Ovviamente controllad i avere impostato il quickboot e l'ordine dei dischi di boot deve dare priorità agli hard disk e poi ovviamente al raid; infine c'è in giro una voce che mi pare si chiami hdd detect delay o qualcosa di simile e ovviamente abbassala (ma dovrebbe essere già a 0 di default). No avendo il raid purtroppo non saprei come aiutarti non avendo questo problema.
@John: in genere anch'io, sotto tuoi consigli, avevo lasciato in Auto l'LLC. Poi ho avuto quel problema di Freeze irrisolvibile e, tra i vari test, mi era stato consigliato di abilitare l'LLC, che non dovrebbe far altro che aumentare il voltaggio in alcuni momenti di necessità, diminuendo le differenze di tensione in certe situazioni.. Il che, tra le altre cose, si tramutava in un lieve aumento dei consumi e delle temperature.
Dato che, da quando ho messo il Bios F9 (8 giorni proprio oggi) non ho più avuto il terribile freeze quotidiano che avevo da quando ho cambiato il sistema (quindi questa Turbo Boost compatibility forse è servita a qualcuno), da ieri ho rimesso l'LLC in Auto e rimesso il DVID a -0.06875V.. Vediamo come va, ci teniamo aggiornati :)
il bclk deve stare a 160 per far lavorare le ram a 1600, le quali ti "regalano" così un boost di prestazioni. non devi pensare mai ai watt come al "risparmio in bolletta" quanto a minor calore da dissipare..io sono convinto che un undervolt moderato sia più stabile delle tensioni stock :) "tenersi larghi" con la tensione, è solo una misura precauzionale in quanto tutti i componenti di larga produzione devono lavorare bene a quelle tensioni..
sempre riguardo l'efficienza, ti ricordo la review di tomshw dove anche loro concludevano che è meglio tenere il bclk a 160 invece che a 133 (e con le tensioni stock)
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20091028
sono insomma due discorsi completamente separati..è ovvio che a 133 riuscirei a undervoltare di più, ma a quel punto perderei comunque proporzionalmente di più in efficienza perchè c'è il calo delle prestazioni! nei test di tomshw infatti è vero che a 160 consumava qualche watt in più, però finiva tutti i task con minuti di anticipo e quindi se ne andava in idle..portando a un consumo totale in watt-ora inferiore, e quindi a efficienza superiore
ah, ho avuto modo di provare easy tune e dynamic energy saving..non installate nessuno dei due per nessun motivo!
il des fà la pazzia di switchare on the fly il numero di fasi attive..a quel punto che l'abbiamo comprata a fare una mobo 12 fasi? ho avuto più crash giocando con quel programma che ieri smanettando con le tensioni da bios :D
l'approccio bios + pannello di controllo di windows resta il migliore
Interessanti notazioni.. ora mi state facendo venir la scimmia di andare di vid negativi anche io che sono a default per abbassare le temperature con codesto caldo infernale :D
Quanto al des ed easytune anche io non mi ci sono mai trovato e li ho piallati praticamente subito
matteoflash
07-07-2010, 14:34
Che l'overclock fosse "conveniente" in termini di efficienza l'abbiamo testato qua con l'aiuto di un Wattmetro, sicuramente meno preciso ma utile per farsi un'idea.
A parità di voltaggio, consumo e temperature in idle sono uguali con BCLK a 133 o 160, però in full load questi aumentano giustamente.. Sotto questo punto di vista siamo pienamente d'accordo (ho verificato anche personalmente).
Che il BCLK debba essere a 160 per sfruttare a pieno le RAM 1600MHz è okey, se ne è parlato molto (oltre al limite fisico del moltiplicatore, il boost permettere di guadagnare qualcosina in termini di GFlops), ma continuo a non vedere il nesso con i tuoi confronti di efficienza.. Sono già consapevole che l'overclock sia "conveniente" sotto ogni punto di vista, ma io mi riferisco a questo:
82% 16x 2560 35.6 GFLOPS 70s 0,93V 105watt 0,34GLOPS/watt
Questi valori si riferiscono ad un BCLK a 160? Se sì, puoi anche raggiungere il picco di efficienza a questi valori, ma la differenza di W e calore ti riporterebbe ad una potenza di calcolo che annullerebbe l'OC, è su questo che volevo puntare il riflettore.. Se invece il ragionamento è un altro che mi sono perso, lo ascolto volentieri! :)
@John: mi sembra di averlo scritto qua o sul topic della UD4, comunque il DVID a -0.06875V e l'LLC su "Auto" piuttosto che su "Enabled" mi hanno portato giù la TempMax di circa 6-8°C per core, considerando che ho un dissipatore economico, credo che questo gap possa essere anche più importante per chi ha dissipatori più efficienti
John_Mat82
07-07-2010, 15:04
@John: mi sembra di averlo scritto qua o sul topic della UD4, comunque il DVID a -0.06875V e l'LLC su "Auto" piuttosto che su "Enabled" mi hanno portato giù la TempMax di circa 6-8°C per core, considerando che ho un dissipatore economico, credo che questo gap possa essere anche più importante per chi ha dissipatori più efficienti
Si è che io andavo di default per non downvoltare troppo. Quando avevo provato bclk 160 con i vidid negativi meno di tot con il mio procio non potevo andare.. ora per curiosità sto provando con llc auto, vcore normal e -0,0125 è poco, però avevo già quasi 1-2°C in meno.. oggi lo uso così smempre che passino i soliti 20 cicli di linx.
Comunque se ripenso che la a8n-sli deluxe a suo tempo era una mobo abbastanza pro overclock (e costò in proporzione molto di più della nostra ud4 o anche di una ud3) le opzioni con le ultime cpu, voltaggi dinamici e quant'altro offrono tutta un'altra pasta a livello di margini di intervento :D
matteo, il nesso stà semplicemente nel fatto che quella modalità ti permette di avere massima efficienza CON UN CLICK. istantaneamente passo da 3.8 GHz (prestazioni elevate) a 2.6 GHz (bilanciato) usando il comando di windows..senza andare a toccare nulla da bios! se come dici tu avessi lasciato le frequenze a stock e undervoltato di più, non avrei avuto mica questa possibilità! in sostanza, meglio fare un tuning fine da bios del "caso peggiore", che poi a rallentare il tutto si fà sempre in tempo..e a margine resta anche il discorso delle ram a 1600 ;)
il load line calibration và DISATTIVATO, non capisco perchè vi piace tanto!il vdroop è PREVISTO e documentato!
riguardo il DVID, partendo da un valore molto negativo (-0.12..) il sistema bootava, e eseguiva anche i bench..il problema è sempre stato nei transitori, nel quale passava da pieno carico a idle e la tensione crollava sotto i limiti. salendo pian piano con la tensione (diminuendo quindi il DVID applicato) il sistema si è rivelato stabile in tutte le condizioni
i gflops riportati da linx, e i risultati in sisoft sandra 2009 sono sempre stati identici al variare della tensione
c'è da notare che i miei 46 gflops sono conseguiti in win7 32 bit..meno ram disponibile e "dimensione del problema" diversa dai vari screenshot vostri che ho visto..il 32 bit l'ho installato temporaneamente solo per i test, perchè sapevo che avrebbe dovuto subire decine di crash e reboot :D quando il tutto sarà ultimato installo win7 pro 64 bit e potrò confrontare i risultati prestazionali....
matteoflash
07-07-2010, 17:59
Credo di non aver ancora capito al 100%, mi perdonerai per questo, probabilmente è colpa della temperatura ambiente :D Però penso di esserci vicino stavolta..
Stai parlando dei profili di Risparmio Energetico di Win7, giusto?
Quand'è che avresti convenienza ad impostare l'82% di utilizzo del processore, durante la visione dei film? Oppure prima di avviare un gioco?
Perché, in idle, è già possibile impostare un livello minimo di utilizzo della CPU che ti garantisce 160x9=1.4GHz e in full un valore che va tra i 3.2 e i 3.8 (in base al turbo e all'attività dei cores).
Se lo imposti prima di vedere un film, allora posso capirti, se non hai differenze di prestazioni.
Impostarlo prima di giocare, diminuirebbe le prestazioni e la velocità di calcolo della CPU: se le differenze non sono percepibili in termini di tempi di caricamento e altro, okey, anche perché avresti minori temperature come dicevi prima. Se le cose non stanno così, all'82% porteresti la CPU ad una capacità di calcolo pari alla CPU @default, dico bene?
Ad ogni modo, tutto il discorso è indipendente dal DVID e dall'LLC se ho afferrato.. Poi, giustamente, se si disattiva l'LLC e se si mantiene il DVID basso, si ottiene un risultato ottimale.
Quello che vorrei capire è quale tipo di situazione porterebbe convenienza ad impostare le prestazioni all'82% senza causare cali prestazionali (in tal caso, annullando l'effetto OC perlomeno sulla frequenza della CPU). Però in generale, se ho capito bene, fai riferimento al poter decidere, quando vuoi tu, di avere il sistema più o meno overclockato senza dover modificare le impostazioni dal BIOS, giusto?
Perdona le varie domande, ma essendo molto interessato, cerco di approfondire al meglio :D
#EDIT#
Ho appena verificato all'82% un consumo totale del sistema pari a 191W, 36 GFlops con un ciclo da 124 secondi, temperature 56/55/56/52 con TAmb=25.5°C.
Al 100% ho un consumo di 241W, 47 GFlops con un ciclo da 96 secondi, temperature 70/70/68/68 con TAmb=25.5°C.
A conti fatti, 124 secondi sono 0.034444 ore, 96 secondi sono 0.026666 ore.
Un ciclo di LinX con CPU all'82% comporta un consumo effettivo di 6.578804W, calcolando 36 GFlops.
Un ciclo di LinX con CPU al 100% comporta un consumo effettivo di 6.426506W, calcolando 47 GFlops.
D'accordissimo che le temperature sono molto più basse (-15°C), ma aldilà di questo aspetto, se si attiva questo profilo durante una fase in cui il sistema deve calcolare un discreto quantitativo di informazioni, si consuma di meno in termini di Watt con la CPU al 100%, a conti fatti.
Forse il discorso rimane in piedi per il fatto che la maggior parte delle applicazioni "home" non fa un eccessivo numero di calcoli al secondo, quindi si avrebbe forse il maggior guadagno combinato tra Watt e °C :)
Concludo dicendo che il tuo test si rivela molto interessante, troverò anch'io un ambito in cui posso sfruttare al meglio questa cosa, tentando anche di disabilitare l'LLC :)
#EDIT2#
Ho provato senza LLC, in full load ottengo -20W e -3°C, però al primo ciclo LinX con CPU al 100% da un errore (magari 1.060V non gli sono sufficienti in full load? XD), non all'82%. Probabilmente dovrò giocare un po' col DVID ma, a sto punto, avendo trovato apparente stabilità con DVID molto basso e LLC attivo, probabilmente riattiverò l'LLC che già mi ha dato ottimi risultati :)
Sfrutterò sicuramente questa cosa per quando lascio il PC in idle, soprattutto per le giornate più calde.. Smaltire 55°C invece di 70°C è molto più semplice per il case :D
Per nota personale, un ciclo di LinX all'82% con DVID a -0.06875V e LLC "Auto" ha impiegato ben 150s con 36 GFlops, sintomo del fatto che il voltaggio magari è sufficiente alla stabilità (0.980V durante LinX), ma non permette alla CPU di portare a termine i calcoli nel tempo stabilito. In questo caso, probabilmente si risolverebbe aumentando il DVID come hai fatto tu, i ragionamenti fatti sopra però rimangono gli stessi :)
#EDIT3#
Tiger, se può interessarti, c'è un modo abbastanza semplice per creare due collegamenti veloci sul Desktop (o su barra) che ti abilitano i due profili di risparmio energetico, rendendo ancora più veloce il passaggio
Grazie a tutti per le rispsote
ho controllato che QuickBoot fosse attivo e lo era
che HDD Detect delay fosse a 0 e lo era
che la catena di avvio no comprendesse cd dvd o pennette usb e lo era
però io ho sempre sti 20 secondi di Loading Operating system
:mc:
matteoflash
08-07-2010, 00:19
Ho sentito di un altro utente che aveva questi 20 secondi all'avvio (se non sbaglio DMD, se dovessi contattarlo), ha risolto rimuovendo le penne USB collegate che venivano erroneamente scansionate dopo il POST. Hai qualche pendrive collegata?
John_Mat82
08-07-2010, 00:29
#EDIT2#
Ho provato senza LLC, in full load ottengo -20W e -3°C, però al primo ciclo LinX con CPU al 100% da un errore (magari 1.060V non gli sono sufficienti in full load? XD), non all'82%. Probabilmente dovrò giocare un po' col DVID ma, a sto punto, avendo trovato apparente stabilità con DVID molto basso e LLC attivo, probabilmente riattiverò l'LLC che già mi ha dato ottimi risultati :)
Sfrutterò sicuramente questa cosa per quando lascio il PC in idle, soprattutto per le giornate più calde.. Smaltire 55°C invece di 70°C è molto più semplice per il case :D
Per nota personale, un ciclo di LinX all'82% con DVID a -0.06875V e LLC "Auto" ha impiegato ben 150s con 36 GFlops, sintomo del fatto che il voltaggio magari è sufficiente alla stabilità (0.980V durante LinX), ma non permette alla CPU di portare a termine i calcoli nel tempo stabilito. In questo caso, probabilmente si risolverebbe aumentando il DVID come hai fatto tu, i ragionamenti fatti sopra però rimangono gli stessi :)
Per la cronaca io sto a -0,01875 per ora tutto bene. La cosa assurda da segnalare è che mò linx dà + gigaflops (prima ne avevo 37.1 e mò spara anche a 38.3/38.4 stessi programmi aperti e dimensione del problema sempre circa la stessa O_o)
Grazie a tutti per le rispsote
ho controllato che QuickBoot fosse attivo e lo era
che HDD Detect delay fosse a 0 e lo era
che la catena di avvio no comprendesse cd dvd o pennette usb e lo era
però io ho sempre sti 20 secondi di Loading Operating system
:mc:
Orca mi spiace magari attendi il parere di altri che hanno il raid
matteoflash
08-07-2010, 00:57
In tutte le prove hai fatto più di un ciclo LinX? Perché facendone solo uno, anche a me sono capitate oscillazioni dai 45 ai 48 GFlops (se hai Windows 7 e becchi, ad esempio, i momenti in cui Windows deframmenta o ottimizza il SearchIndexer, la CPU si occupa un pochino ed è meno disponibile per LinX)
ringrazio nuovamente tutti
Ho sentito di un altro utente che aveva questi 20 secondi all'avvio (se non sbaglio DMD, se dovessi contattarlo), ha risolto rimuovendo le penne USB collegate che venivano erroneamente scansionate dopo il POST. Hai qualche pendrive collegata?
direi di no
ma adesso che mi ci fai pensare ho un multicard reader usb.. non c'è nulla di inserito ma magari so cerca pure li
controllo domani ora nanna
ciao
matteoflash
08-07-2010, 10:05
E' possibile.. Tra l'alto i card reader nono sono tra le periferiche più performanti e contengono molte unità leggibili (dalle 4 in su se non sbaglio?), quindi giustificherebbe il ritardo. Facci sapere :)
ringrazio nuovamente tutti
direi di no
ma adesso che mi ci fai pensare ho un multicard reader usb.. non c'è nulla di inserito ma magari so cerca pure li..
Prova a disattivare USB Storage, si evita la ricerca inutile all'interno di penne USB durante l'avvio.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32207361&postcount=1447
Prova a disattivare USB Storage, si evita la ricerca inutile all'interno di penne USB durante l'avvio.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32207361&postcount=1447
proverò
cmq il disguido mi pare si sia presentato solo al cambio del bios
grazie
matteoflash
09-07-2010, 01:21
Potrebbe essere una conferma.. In fondo, quando si cambia BIOS, possono venir caricati alcuni valori del "vecchio" BIOS e altri di default, magari si è impostato male qualcosa durante il cambio
Volevo segnalare l'aggiornamento di alcuni driver più comuni per la nostra beneamata scheda madre rispetto al sito ufficiale Gigabyte
Realtek LAN Driver 7.023 per RTL8111D (07-07-2010) (http://152.104.125.41/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=13&PFid=5&Level=5&Conn=4&DownTypeID=3&GetDown=false)
Realtek High Definition Audio Codecs R2.50 (09-07-2010) (http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=24&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false)
ho notizie riguardo la variabilità dei GFLOPS riportati da linx al variare della tensione (DVID) impostata dal bios. (come notato anche da john)
ho scoperto che il parametro BIDIRECTIONAL PROCHOT inficia nettamente le prestazioni, quando le temperature di lavoro crescono (durante i bench di linx)..questo spiega perchè a parità di tutti gli altri parametri, con la tensione stock (DVID= +0,0) ottenevo anche più di 10 GFLOPS in meno rispetto a DVID = -0,05..
il problema è risolto impostando il PROCHOT su disabled: così facendo ho raggiunto i 49GFLOPS (risultato equivalente a matteoflash, con la stessa dimensione del problema);
le identiche prestazioni hanno o con le tensioni stock, con 205W di consumo riportato dalla mobo, e 64 gradi di picco dei core, oppure con DVID = -0,05 con 175W di consumo e 60 gradi di temperatura..
provate insomma a disabilitare il bidirectional prochot e dovreste notare miglioramenti sostanziali nelle prestazioni di picco
matteoflash
10-07-2010, 13:17
Ho trovato queste informazioni riguardo al PROCHOT:
Bi-directional PROCHOT: Mechanism of protection of the processor off the computer if the temperature of the processor becomes too large.
A bidirectional processor hot (PROCHOT#) interface is provided to allow both system observation and system control of a processor's thermal state. Such a bidirectional interface may be useful, for example, in desktop and mobile systems where a limited amount of control and observation capabilities are to be balanced with the use of additional pins. In another embodiment, a two pin PROCHOT# and force processor hot (FORCEPH#) interface allows the system to both observe and control assertion of a throttling mechanism.
Riassumendo, è un meccanismo di protezione che permette alla scheda madre di monitorare la temperatura della CPU e, se necessario, rallentare o addirittura spegnere la CPU in caso di necessità.
Non è molto probabile, ma se per caso un giorno le temperature dovessero arrivare nel range di pericolosità, le nostre MoBo hanno altri meccanismi di protezione? (sarà sufficiente il CPU Thermal Monitor?) In caso negativo, non sarebbe una buona idea disattivarlo.. Per il momento, provo a toglierlo per vedere le differenze di calcolo, tempi, temperature e consumi
EDIT: Aspè, ma a te calcola 10 GFlops in meno se metti DVID +0.0V rispetto a -0.05V? Avevi temperature molto alte? Perché sennò non mi è mai capitato, nonostante anch'io sia stato a +0.0V per un po' di tempo, con overclock uguale al tuo.. Con temperature intorno ai 72-74°C non ho mai avuto cali prestazionali con DVID +0.0V, mi sembra strano.
Ad ogni modo, ho appena testato con DVID a -0.05V prima con PROCHOT Auto e poi PROCHOT Disabled.. Stessi identici consumi, temperature e GFlops (test effettuato con livello massimo CPU al 100%). Posso provare all'82%, ma non so se migliorerà qualcosa.
EDIT2: Testato anche all'82%. Nessun cambiamento. I miei risultati finali con PROCHOT Auto o Prochot Disabled sono identici, forse questo significa che, essendo in automatico, la MoBo non ha mai visto la necessità di attivare il Prochot, altrimenti non si spiega l'uguaglianza dei test (al 100% sui 48 GFlops in 95s a 68°C, all'82% sui 37 GFlops in 120s a 53°C).
In compenso ho approfondito il discorso fatto da te intorno all'82% e confermo che sembra essere un buon compromesso (ho mantenuto l'idea che questo profilo si possa usare in rare occasioni in cui non si vuole avere la temperatura alta, non durante attività che richiedono prestazioni). All'82% ottengo 17°C in meno in Full Load, 11 GFlops in meno (di fatto come la CPU non OCcata), il 3% di consumo in più a livello Watt rispetto al 100% del processore. Per la cronaca, il calo di GFlops e l'aumento drastico di secondi di calcolo è dovuto al fatto che, sotto il 100%, non viene più attivato il Turbo o, comunque, il moltiplicatore sta sotto i 20x.
John_Mat82
10-07-2010, 16:36
ho notizie riguardo la variabilità dei GFLOPS riportati da linx al variare della tensione (DVID) impostata dal bios. (come notato anche da john)
ho scoperto che il parametro BIDIRECTIONAL PROCHOT inficia nettamente le prestazioni, quando le temperature di lavoro crescono (durante i bench di linx)..questo spiega perchè a parità di tutti gli altri parametri, con la tensione stock (DVID= +0,0) ottenevo anche più di 10 GFLOPS in meno rispetto a DVID = -0,05..
il problema è risolto impostando il PROCHOT su disabled: così facendo ho raggiunto i 49GFLOPS (risultato equivalente a matteoflash, con la stessa dimensione del problema);
le identiche prestazioni hanno o con le tensioni stock, con 205W di consumo riportato dalla mobo, e 64 gradi di picco dei core, oppure con DVID = -0,05 con 175W di consumo e 60 gradi di temperatura..
provate insomma a disabilitare il bidirectional prochot e dovreste notare miglioramenti sostanziali nelle prestazioni di picco
é interessante, più che altro non sapevo che fosse questo, credevo che fosse un lavoro che fosse deputato al cpu thermal monitor e/o all'EIST; nemmeno io lo disabiliterei comunque, perlomeno devo essere certo che non mi vada mai oltre i 70°C sempre se dovessi farlo.. magari proverò anche io a disattivarlo, ma se aumentano i gflops secondo me è perchè la cpu aveva una protezione che si attivava ed è bene non abbatterla a mio avviso.
MauriAxel
13-07-2010, 14:18
Quali utility, utili :D , consigliate di installare della gigabyte?
John_Mat82
13-07-2010, 14:21
Quali utility, utili :D , consigliate di installare della gigabyte?
Io personalmente non ne uso nessuna..
Sia per l'aggiornamento bios che overckloc vado a manina.
MinaTheDrummer
13-07-2010, 15:21
Quali utility, utili :D , consigliate di installare della gigabyte?
Io uso l'energy saver perchè sai mai che conti qualcosa, e Easy Tune per monitorare le temperature e le velocità delle ventole, non per intervenire su voltaggi o overclok in genere.
Il bios anche io lo aggiorno tramite l'applicativo presente nel bios stesso
MauriAxel
13-07-2010, 16:05
Ok grazie mi serviva giusto qualcosa per monitorare le temperature e gestire le ventole
matteoflash
13-07-2010, 16:29
In realtà attivare il DES2 è stato sconsigliato in genere, fa degli strani lavori con le fasi di alimentazione della scheda madre.. Al massimo può essere comodo avviarlo ogni tanto per vedere quanto consuma la CPU in idle, ma attivare le funzioni di "risparmio" direi di no (oltretutto, se si attivano e poi disattivano, fanno delle strane modifiche al voltaggio, portandolo al massimo e aumentando quindi di molto i consumi).
Ho un wattmetro a valle dell'alimentatore, quindi riesco a vedere in tempo reale (con delay 5 secondi) le variazioni di richiesta di potenza in Watt
MinaTheDrummer
13-07-2010, 18:44
In realtà attivare il DES2 è stato sconsigliato in genere, fa degli strani lavori con le fasi di alimentazione della scheda madre.. Al massimo può essere comodo avviarlo ogni tanto per vedere quanto consuma la CPU in idle, ma attivare le funzioni di "risparmio" direi di no (oltretutto, se si attivano e poi disattivano, fanno delle strane modifiche al voltaggio, portandolo al massimo e aumentando quindi di molto i consumi).
Ho un wattmetro a valle dell'alimentatore, quindi riesco a vedere in tempo reale (con delay 5 secondi) le variazioni di richiesta di potenza in Watt
bo...non mi sembra di notare particolari anomalie di funzionamento...In tutta onestà non credo di notare neanche particolari benefici, ma non pensavo addirittura dei contro. La tensione di alimentazione del processore si comporta "regolarmente " sia con il DES attivato che no.... bhà...
MinaTheDrummer
13-07-2010, 18:46
Ok grazie mi serviva giusto qualcosa per monitorare le temperature e gestire le ventole
L'unica ventola della quale puoi gestire la velocità è quella della CPU, per le altre il programma si limita alla visualizzazione della velocità di rotazione ;)
matteoflash
13-07-2010, 21:11
bo...non mi sembra di notare particolari anomalie di funzionamento...In tutta onestà non credo di notare neanche particolari benefici, ma non pensavo addirittura dei contro. La tensione di alimentazione del processore si comporta "regolarmente " sia con il DES attivato che no.... bhà...
Non so se questo dipendeva dal fatto che avevo personalizzato i tre profili di default disponibili nel programma.. Se ne attivavo uno e poi lo disattivavo, mi dava questo tipo di problemi
Ryu Hoshi
13-07-2010, 23:19
In realtà attivare il DES2 è stato sconsigliato in genere, fa degli strani lavori con le fasi di alimentazione della scheda madre.. Al massimo può essere comodo avviarlo ogni tanto per vedere quanto consuma la CPU in idle, ma attivare le funzioni di "risparmio" direi di no (oltretutto, se si attivano e poi disattivano, fanno delle strane modifiche al voltaggio, portandolo al massimo e aumentando quindi di molto i consumi).
Ho un wattmetro a valle dell'alimentatore, quindi riesco a vedere in tempo reale (con delay 5 secondi) le variazioni di richiesta di potenza in Watt
Ciao, ho provato il DES e non ho riscontrato niente di quello che dici.
Cosa fà il il DES?
Faccio un pò di chiarezza, DES sta per dinamic energy safe.
Il software opera esclusivamente sulla gestione delle fasi di alimentazione della scheda madre.
Gestisce a seconda del carico della CPU il numero di fasi a coppie.
Attivandolo è possibile notare l'accensione dei led vicini alle ram, in idle se ne accendono solo 2 perchè alla cpu bastano solo 4 fasi per funzionare.
Al crescere del carico i led aumentano segnalando l'utilizzo di più fasi.
Tuttavia sarà praticamente impossibile vedere i led tutti accesi in quanto le 12 fasi della UD3R e della UD4 forniscono alimentazione ben al di sopra del consumo reale di qualsiasi CPU 1156.
Detto questo alcuni di voi si staranno chiedendo se effettivamente vale la pena utilizzare questo programma.
Usando il misuratore di consumo a monte dell'alimentatore ho riscontrato una diminuzione di 5/6W in idle, in full non ho misurato.
Per quello che riguarda la CPU il programma in questione non interviene minimamante sul voltaggio quindi non c'è niente di cui preoccuparsi.
Piccola parentesi, ho notato che questo programma và facilmente in conflitto con altri programmi di monitoraggio causando anche BSOD, ecco perchè ad alcuni và bene ad altri dà problemi.
le fasi di alimentazione vengono attivate durante l'uso intensivo, ma il loro essere attive tutte e 12 anche durante l'idle porta a una maggiore stabilità della tensione.
l'obiettivo di avere più fasi è proprio quello di distribuire meglio il carico, quale che esso sia..con lo scopo di aumentare la stabilità e diminuire il surriscaldamento e il degrado dei singoli componenti
durante i transitori (switch tra il numero di fasi attive) ho riscontrato diverse anomalie.
tra l'altro, parlando di risparmi, volevo far notare che in realtà la tensione in idle viene in molti casi innalzata (qualsiasi step utilizza 0.85 sul mio i5 750); per voler raggiungere i medesimi risultati di consumo calore e silenziosità, è molto consigliabile utilizzare il DVID nel bios al posto del DES via software :)
lucaippo17
17-07-2010, 17:10
Sarei in procinto di acquistare una GA-P55A-UD4, e volevo accoppiarla con uno Zalman CNPS10X Extreme (nello shop in cui comprerò non c'è il Quiet).
Non ho ben capito dal primo post se i problemi con i 4 moduli di ram si hanno soltanto in combinazione con ram provviste di dissipatore (tipo Ripjaws, Dominator, ...) oppure con tutti i modelli di ram (anche diciamo le Corsair XMS3 "classic)?
P.S.:Non che ora voglia mettere 8Gb di ram, ma domani... e se non ci fosse spazio credo che mi indirizzerò verso un Arctic Cooling Freezer Extreme Rev2.
John_Mat82
17-07-2010, 17:58
Sarei in procinto di acquistare una GA-P55A-UD4, e volevo accoppiarla con uno Zalman CNPS10X Extreme (nello shop in cui comprerò non c'è il Quiet).
Non ho ben capito dal primo post se i problemi con i 4 moduli di ram si hanno soltanto in combinazione con ram provviste di dissipatore (tipo Ripjaws, Dominator, ...) oppure con tutti i modelli di ram (anche diciamo le Corsair XMS3 "classic)?
P.S.:Non che ora voglia mettere 8Gb di ram, ma domani... e se non ci fosse spazio credo che mi indirizzerò verso un Arctic Cooling Freezer Extreme Rev2.
ciao, il problema dell'extreme è che la ventola non la puoi alzare/sollevare.. con delle xms3 o con altri moduli "bassi" (gskill eco, moduli senza dissipatore etc) dovrebbe startici al pelo. Il problema c'è solo quando metterai 8gb di ram, con 4gb il problema non si pone neanche con le ram molto ingombranti.
Non ti so dire come si comportino i 2 dissipatori, chiedi nel thread ufficiale di quelli ad aria; tra zalman extreme e quiet ti direi quiet (se lo trovi), è molto silenzioso e va uguale (oltre che darti modo di posizionar la ventola dove ti serve); con ventola al minimo è silenziosissimo cosa che non si può dire dell'extreme; quando tiri su la ventola ovviamente fan casino tutti e 2 :D
lucaippo17
17-07-2010, 19:24
ciao, il problema dell'extreme è che la ventola non la puoi alzare/sollevare.. con delle xms3 o con altri moduli "bassi" (gskill eco, moduli senza dissipatore etc) dovrebbe startici al pelo. Il problema c'è solo quando metterai 8gb di ram, con 4gb il problema non si pone neanche con le ram molto ingombranti.
Non ti so dire come si comportino i 2 dissipatori, chiedi nel thread ufficiale di quelli ad aria; tra zalman extreme e quiet ti direi quiet (se lo trovi), è molto silenzioso e va uguale (oltre che darti modo di posizionar la ventola dove ti serve); con ventola al minimo è silenziosissimo cosa che non si può dire dell'extreme; quando tiri su la ventola ovviamente fan casino tutti e 2 :D
Grazie mille, per il dissi poi vedrò come comportarmi, era giusto per essere sicuro che potessi scegliere e non fossi obbligato in partenza ^^
devil_mcry
19-07-2010, 23:04
ragazzi, chiedo a voi xke tanto la ud6 la hanno in pochi e ud5 invece... anche
usando il connettore pwm sys_fan2 con una ventola a led, quello in basso a cui non si può disabilitare il qfan, qualcuno di voi ha per caso notato se subito dopo il post i led della ventola si spengono per un istante?
qualcuno nel caso può fare una prova? l'ho notato stasera e sono un tantino preoccupato onestamente
Runner46
19-07-2010, 23:54
qualcuno ha provato le noctua d14?
che dovrebbero arrivare presto ^^
Runner46
19-07-2010, 23:57
ciao, il problema dell'extreme è che la ventola non la puoi alzare/sollevare.. con delle xms3 o con altri moduli "bassi" (gskill eco, moduli senza dissipatore etc) dovrebbe startici al pelo. Il problema c'è solo quando metterai 8gb di ram, con 4gb il problema non si pone neanche con le ram molto ingombranti.
Non ti so dire come si comportino i 2 dissipatori, chiedi nel thread ufficiale di quelli ad aria; tra zalman extreme e quiet ti direi quiet (se lo trovi), è molto silenzioso e va uguale (oltre che darti modo di posizionar la ventola dove ti serve); con ventola al minimo è silenziosissimo cosa che non si può dire dell'extreme; quando tiri su la ventola ovviamente fan casino tutti e 2 :D
sconsiglio le zalman cnp10x flex che io mi sto trovando malissimo e passerò al noctua d14 sperando che vada tutto bene e di spazio nel mio case ce n'è
John_Mat82
20-07-2010, 00:30
ragazzi, chiedo a voi xke tanto la ud6 la hanno in pochi e ud5 invece... anche
usando il connettore pwm sys_fan2 con una ventola a led, quello in basso a cui non si può disabilitare il qfan, qualcuno di voi ha per caso notato se subito dopo il post i led della ventola si spengono per un istante?
qualcuno nel caso può fare una prova? l'ho notato stasera e sono un tantino preoccupato onestamente
con la ventola frontale del cm 690 non ho mai notato una cosa del genere, ma dubito c'entri la mobo..
qualcuno ha provato le noctua d14?
che dovrebbero arrivare presto ^^
In effetti in prima pagina non c'è nessuno col bestione
sconsiglio le zalman cnp10x flex che io mi sto trovando malissimo e passerò al noctua d14 sperando che vada tutto bene e di spazio nel mio case ce n'è
lo spazio nel case dev'esser tanto ma non ho idea se ti ci stiano 8gb di ram con quel cippottone lì..
Runner46
20-07-2010, 08:15
con la ventola frontale del cm 690 non ho mai notato una cosa del genere, ma dubito c'entri la mobo..
In effetti in prima pagina non c'è nessuno col bestione
lo spazio nel case dev'esser tanto ma non ho idea se ti ci stiano 8gb di ram con quel cippottone lì..
quando arriverà lo proverò e farò delle foto ;)
John_Mat82
20-07-2010, 11:40
quando arriverà lo proverò e farò delle foto ;)
bravo così le metto in prima pagina :)
devil_mcry
20-07-2010, 12:18
con la ventola frontale del cm 690 non ho mai notato una cosa del genere, ma dubito c'entri la mobo..
In effetti in prima pagina non c'è nessuno col bestione
lo spazio nel case dev'esser tanto ma non ho idea se ti ci stiano 8gb di ram con quel cippottone lì..
ma la ventola frontale è attaccatta al sys_fan2?
John_Mat82
20-07-2010, 12:23
ma la ventola frontale è attaccatta al sys_fan2?
ora no, ma lo è stata per parecchio tempo (ora è tutto sul rheobus) ma non ho mai notato spegnimenti o sfarfallamenti.. hai provato a connetterla altrove per vedere che non sia appunto la ventola?
devil_mcry
20-07-2010, 12:45
ora no, ma lo è stata per parecchio tempo (ora è tutto sul rheobus) ma non ho mai notato spegnimenti o sfarfallamenti.. hai provato a connetterla altrove per vedere che non sia appunto la ventola?
no ma nn fa spegni menti o cose strane
praticamente dopo l'avvio per un secondo si spegne penso sia il fatto che il pwm entra in azione, ma dura talmente poco che se nn guardo la ventola non lo vedo
cmq scusa il sys_fan2 io lo ho in fondo alla scheda verso dietro :| arrivavi fin li con la frontale?
matteoflash
20-07-2010, 13:01
ragazzi, chiedo a voi xke tanto la ud6 la hanno in pochi e ud5 invece... anche
usando il connettore pwm sys_fan2 con una ventola a led, quello in basso a cui non si può disabilitare il qfan, qualcuno di voi ha per caso notato se subito dopo il post i led della ventola si spengono per un istante?
qualcuno nel caso può fare una prova? l'ho notato stasera e sono un tantino preoccupato onestamente
Se può esserti d'aiuto, con la UD3 mi capita che saltuariamente (spesso dopo un riavvio dell'OS) la ventola frontale, collegata in PWM, si spegna per un secondo per poi ripartire (proprio durante la parte iniziale del POST), mentre la CPU Fan non parte per i primi 3-4 secondi ad ogni accensione del PC, a meno che la faccia girare "manualmente" con un dito. Probabilmente l'ultima è una cosa meccanica della ventola, ma riguardo la ventola frontale, probabilmente la questione è molto simile alla tua.. Questione di voltaggi forse?
lucaippo17
20-07-2010, 13:16
Ordinata ieri la UD4, mi iscrivo anche io al thread ^^
matteoflash
20-07-2010, 13:22
Bella lì :D Mi chiedo come sei giunto a codesta conclusione in così breve tempo! :sofico:
lucaippo17
20-07-2010, 13:37
Bella lì :D Mi chiedo come sei giunto a codesta conclusione in così breve tempo! :sofico:
Mah non so... cmq sul vocabolario ho trovato la definizione di "breve" cancellata col correttore :sofico:
Diciamo che è stato un parto :doh:
devil_mcry
20-07-2010, 14:04
Se può esserti d'aiuto, con la UD3 mi capita che saltuariamente (spesso dopo un riavvio dell'OS) la ventola frontale, collegata in PWM, si spegna per un secondo per poi ripartire (proprio durante la parte iniziale del POST), mentre la CPU Fan non parte per i primi 3-4 secondi ad ogni accensione del PC, a meno che la faccia girare "manualmente" con un dito. Probabilmente l'ultima è una cosa meccanica della ventola, ma riguardo la ventola frontale, probabilmente la questione è molto simile alla tua.. Questione di voltaggi forse?
ma dove e attaccata la tua ventola frontale? cmq tipo oggi non l'ha fatto
John_Mat82
20-07-2010, 17:56
no ma nn fa spegni menti o cose strane
praticamente dopo l'avvio per un secondo si spegne penso sia il fatto che il pwm entra in azione, ma dura talmente poco che se nn guardo la ventola non lo vedo
cmq scusa il sys_fan2 io lo ho in fondo alla scheda verso dietro :| arrivavi fin li con la frontale?
Il fan2 sulla ud4 è subito dietro ai connettori sata, si il cavetto della frontale del cm690 riuscivo a connettercelo.. finchè come dicevo non ho connesso tutto in massa al rheobus (ho uno zalman mfc-1 qualche cavetto ad y ed è tutto collegato lì a parte la enermax everest alla base in immissione, che quella va a sensore ed è collegata al fan2).
Ordinata ieri la UD4, mi iscrivo anche io al thread ^^
Bene, facci poi sapere che memorie e che dissipatore hai deciso di montare :)
lucaippo17
20-07-2010, 18:38
Bene, facci poi sapere che memorie e che dissipatore hai deciso di montare :)
Ram: 2x2Gb Corsair XMS3 1600Mhz cl8
Dissipatore: Xigmatek Thor's Hammer + Scythe S-Flex 1600rpm (poi magari finchè nn vado di OC lo tengo pure fanless e vedo come si comporta)
Dovrebbe arrivarmi tutto per la fine di questa settimana, o al massimo inizio della prossima, e appena monto tutto arriva un resoconto sulla compatibilità ^^
phoneman
20-07-2010, 18:51
Non me ne ero mai accorto ma dopo le letture del forum la scorsa settimana ho testato a fondo il programma in titolo. Dopo aver settato tutto come piaceva a me senza fare andare Seven in maschera blu se esageravo con i risparmi, ho notato dopo il riavvio che il led di accensione del case va in blinking se il programma e' settato in on anche se non viene lanciato.
Un sistema semplice per risparmiare qualche Watt senza modificare le tensioni del BIOS quando si naviga o si fa poco? ;)
matteoflash
20-07-2010, 18:55
ma dove e attaccata la tua ventola frontale? cmq tipo oggi non l'ha fatto
La ventola frontale è attaccata all'attacco più vicino, sopra gli attacchi Sata2, dovrebbe essere il Sys_Fan2
@John: non so se te l'ho già chiesto settimane fa, ma dici che è possibile ampliare questo thread anche alla UD3? Mi fa strano che una scheda da 110-120€ non abbia un thread ufficiale su questa sezione, eppure non ce ne sono pochissimi di utenti con questa MoBo :O Per la maggior parte degli aspetti tecnici di questa MoBo ho trovato qua dentro tutte le risposte che cercavo..
John_Mat82
20-07-2010, 18:57
Ram: 2x2Gb Corsair XMS3 1600Mhz cl8
Dissipatore: Xigmatek Thor's Hammer + Scythe S-Flex 1600rpm (poi magari finchè nn vado di OC lo tengo pure fanless e vedo come si comporta)
Dovrebbe arrivarmi tutto per la fine di questa settimana, o al massimo inizio della prossima, e appena monto tutto arriva un resoconto sulla compatibilità ^^
Bene bene, le xms3 mi pare siano in lista come compatibili ma il thor's non l'ho ancora visto in giro sulla nostra, s'attende il fotame allora :D
Non me ne ero mai accorto ma dopo le letture del forum la scorsa settimana ho testato a fondo il programma in titolo. Dopo aver settato tutto come piaceva a me senza fare andare Seven in maschera blu se esageravo con i risparmi, ho notato dopo il riavvio che il led di accensione del case va in blinking se il programma e' settato in on anche se non viene lanciato.
Un sistema semplice per risparmiare qualche Watt senza modificare le tensioni del BIOS quando si naviga o si fa poco? ;)
qualcosa penso che faccia, ma dubito intervenga se non dopo che l'os si è avviato (io non lo uso sinceramente di un programma che spenga fasi via software mi fa un attimo sclerare :D); in idle comunque dubito che una motherboard riesca a consumare così tanto di meno..
L
@John: non so se te l'ho già chiesto settimane fa, ma dici che è possibile ampliare questo thread anche alla UD3? Mi fa strano che una scheda da 110-120€ non abbia un thread ufficiale su questa sezione, eppure non ce ne sono pochissimi di utenti con questa MoBo :O Per la maggior parte degli aspetti tecnici di questa MoBo ho trovato qua dentro tutte le risposte che cercavo..
Mi è stato detto altre volte il punto è che sto davvero quasi al limite sia di immagini che di spazio in prima pagina (l'unico post che si potrebbe cazziare è quello sulle caratteristiche dichiarate da gigabyte per la mobo).. C'è pur sempre anche l'altro thread sulle giga p55 che è + generico e anche là di info se ne trovano; in genere un quesito di uno con la stessa serie di mobo, ma la cui risposta/argomento va bene anche per utenti della UD4 qui non penso si possa considerare OT (perlomeno io non lo considero tale).. poi finisce che lo devo allargare alla ud2 alla ud2h e poi diventa quello delle p55 che c'è già alla fine..
devil_mcry
20-07-2010, 21:40
La ventola frontale è attaccata all'attacco più vicino, sopra gli attacchi Sata2, dovrebbe essere il Sys_Fan2
@John: non so se te l'ho già chiesto settimane fa, ma dici che è possibile ampliare questo thread anche alla UD3? Mi fa strano che una scheda da 110-120€ non abbia un thread ufficiale su questa sezione, eppure non ce ne sono pochissimi di utenti con questa MoBo :O Per la maggior parte degli aspetti tecnici di questa MoBo ho trovato qua dentro tutte le risposte che cercavo..
Il fan2 sulla ud4 è subito dietro ai connettori sata, si il cavetto della frontale del cm690 riuscivo a connettercelo.. finchè come dicevo non ho connesso tutto in massa al rheobus (ho uno zalman mfc-1 qualche cavetto ad y ed è tutto collegato lì a parte la enermax everest alla base in immissione, che quella va a sensore ed è collegata al fan2).
Bene, facci poi sapere che memorie e che dissipatore hai deciso di montare :)
cavolo a me è in fondo
cmq a quanto pare quando la tamb è troppo bassa la ventola gira pianissimo e i led si spengono ... bah
cmq fa nulla nn ci avevo mai fatto caso prima ma penso sia qualcosa di normale
grazie ragazzi ;)
Runner46
22-07-2010, 22:07
ecco le foto del noctua d14 e come si vedono dalle foto non tocca la ram e c'è la possibilità di mettere i 8 gb, il case è un'haf 922 con una ventola da 220 per chi volesse sapere ^^ (che ovviamente non tocca)
http://img825.imageshack.us/img825/4040/img3333.th.jpg (http://img825.imageshack.us/i/img3333.jpg/)
http://img571.imageshack.us/img571/1653/img3334w.th.jpg (http://img571.imageshack.us/i/img3334w.jpg/)
http://img683.imageshack.us/img683/9638/img3335a.th.jpg (http://img683.imageshack.us/i/img3335a.jpg/)
http://img687.imageshack.us/img687/37/img3337i.th.jpg (http://img687.imageshack.us/i/img3337i.jpg/)
John_Mat82
22-07-2010, 22:58
Cavoli che bestia! :D
Grazie, prossimamente linko la compatibilità in prima pagina :)
Runner46
23-07-2010, 12:56
se vuoi foto migliori non fare altro che dirmelo :D
che tu mi hai aiutato tantissimo in passato ;)
Runner46
23-07-2010, 13:02
Sarei in procinto di acquistare una GA-P55A-UD4, e volevo accoppiarla con uno Zalman CNPS10X Extreme (nello shop in cui comprerò non c'è il Quiet).
Non ho ben capito dal primo post se i problemi con i 4 moduli di ram si hanno soltanto in combinazione con ram provviste di dissipatore (tipo Ripjaws, Dominator, ...) oppure con tutti i modelli di ram (anche diciamo le Corsair XMS3 "classic)?
P.S.:Non che ora voglia mettere 8Gb di ram, ma domani... e se non ci fosse spazio credo che mi indirizzerò verso un Arctic Cooling Freezer Extreme Rev2.
ti sconsiglio vivamenta il zalman che ho avuto il flex e sono stato piu che deluso!!! vai di noctua e non ti pentirai (anche se esteticamente non è un gran che)
John_Mat82
23-07-2010, 13:56
se vuoi foto migliori non fare altro che dirmelo :D
che tu mi hai aiutato tantissimo in passato ;)
Già messe in prima pagina, l'importante è che si veda ci sia lo spazio necessario, credo questo sia l'unico thread che parli di problematiche simili :)
ti sconsiglio vivamenta il zalman che ho avuto il flex e sono stato piu che deluso!!! vai di noctua e non ti pentirai (anche se esteticamente non è un gran che)
Come scriveva sopra ha cambiato idea e vuole andare di thor's hammer che è sicuramente + performante degli zalman (anche se io del mio non mi lamento, considerando che è monoventola e pure a bassi rpm è decisamente efficace ed inudibile).
Solo una cosa, non fare doppi post, se il tuo è l'ultimo del thread senza risposte successive edita il precedente, anche dopo un edit viene segnalato a chi ha la sottoscrizione :)
lucaippo17
23-07-2010, 15:38
Si infatti, alla fine sono andato per lo xigmatek, anche perchè il noctua proprio non lo potevo vedere XD
Solo che ancora nn è arrivato il procio, slitta tutto alla prossima settimana QQ
John_Mat82
23-07-2010, 15:44
Si infatti, alla fine sono andato per lo xigmatek, anche perchè il noctua proprio non lo potevo vedere XD
Solo che ancora nn è arrivato il procio, slitta tutto alla prossima settimana QQ
ritengo i noctua prestazionalmente un gradino sopra a tutto il resto con i bundle poi (prendendo le ventole separatamente potrebbero costare molto di +). Il problema è proprio nel colore delle ventole, ok che una volta chiuso il case è come non ci fossero ma il colore condivido che è orrendo :D
marco_iol
23-07-2010, 22:25
ecco le foto del noctua d14 e come si vedono dalle foto non tocca la ram e c'è la possibilità di mettere i 8 gb, il case è un'haf 922 con una ventola da 220 per chi volesse sapere ^^ (che ovviamente non tocca)
http://img825.imageshack.us/img825/4040/img3333.th.jpg (http://img825.imageshack.us/i/img3333.jpg/)
http://img571.imageshack.us/img571/1653/img3334w.th.jpg (http://img571.imageshack.us/i/img3334w.jpg/)
http://img683.imageshack.us/img683/9638/img3335a.th.jpg (http://img683.imageshack.us/i/img3335a.jpg/)
http://img687.imageshack.us/img687/37/img3337i.th.jpg (http://img687.imageshack.us/i/img3337i.jpg/)
C'è da dire che fa la sua sporca figura...
Io alla fine ho optato per un dissipatore della Zalman, il Performa, scelto essenzialmente per le dimensioni, è alto 152 mm e dovrei riuscire ad installarlo nel mio case, e perché me ne hanno parlato bene. E' arrivato da poco, ma a causa di alcune trasferte estere non sono riuscito ancora a montarlo :D . Appena ci riesco cercherò di postare delle foto!
John_Mat82
24-07-2010, 11:15
C'è da dire che fa la sua sporca figura...
Io alla fine ho optato per un dissipatore della Zalman, il Performa, scelto essenzialmente per le dimensioni, è alto 152 mm e dovrei riuscire ad installarlo nel mio case, e perché me ne hanno parlato bene. E' arrivato da poco, ma a causa di alcune trasferte estere non sono riuscito ancora a montarlo :D . Appena ci riesco cercherò di postare delle foto!
Per le foto sulla p55A sono sempre ben accette come sai, ma dimensionalmente dovrebbe essere all'incirca come il mio; prestazionalmente dovrebbe essere un po' meglio, dato che ha una maggiore superficie dissipante, ma la ventola dovrebbe essere un po' peggio (sleeve bearing contro cuscinetti doppi). Inoltre la mia al minimo va sui 650 minimi, quella sta sui 900 quindi immagino al minimo possa comunque comportarsi meglio del mio ma facendosi sentire.
Ad ogni modo c'è il thread apposito, ma non credo avrai alcun problema di compatibilità con la nostra motherboard e per le ram male che vada basta che applichi la ventola una o 2 tacche + in alto in caso di moduli molto ingombranti (e 8gb ovviamente).
AnonimoVeneziano
26-07-2010, 19:32
ragazzi, ho preso questa scheda in sostituzione della mia vecchia p55-ud4 morta causa caduta di un fumine proprio in prossimità di casa mia :cry:
Mi è arrivata una REV 1.0 , cambia qualcosa di importante rispetto alla rev 2.0?
devil_mcry
26-07-2010, 19:47
ragazzi, ho preso questa scheda in sostituzione della mia vecchia p55-ud4 morta causa caduta di un fumine proprio in prossimità di casa mia :cry:
Mi è arrivata una REV 1.0 , cambia qualcosa di importante rispetto alla rev 2.0?
azz beh dai almeno hai fatto un piccolo upgrade strano che nn è saltato l'ali
cmq non dovrebbe cambiare nulla, solo qualcosa sul consumo
John_Mat82
26-07-2010, 21:38
ragazzi, ho preso questa scheda in sostituzione della mia vecchia p55-ud4 morta causa caduta di un fumine proprio in prossimità di casa mia :cry:
Mi è arrivata una REV 1.0 , cambia qualcosa di importante rispetto alla rev 2.0?
La temporalazza dell'altro giorno ha mietuto una vittima, mi spiace.. io per fortuna ho protezione su impianto per le prese importanti del pc (oltre a protezioni di picco per presa) e infatti quella sera mi è partito il salvavita del circuito relativo.
Comunque non cambia granchè, hanno cambiato la disposizione di alcuni chip sul pcb, credo introdotto una revision del chip usb3.0 nec (va uguale, consuma meno -si parla di mezzo od 1 w in meno..-) e con questa mossa e forse con una gestione più aggressiva del DES -ma sono mie ipotesi- si son presi una qualche certificazione per salvaguardia dell'ambiente. In soldoni, non cambia un ciufolo, tant'è che i bios paiono intercambiabili. :)
BTW, scordavo, benvenuto negli p55A-UD4isti :D
marco_iol
26-07-2010, 21:48
Per le foto sulla p55A sono sempre ben accette come sai, ma dimensionalmente dovrebbe essere all'incirca come il mio; prestazionalmente dovrebbe essere un po' meglio, dato che ha una maggiore superficie dissipante, ma la ventola dovrebbe essere un po' peggio (sleeve bearing contro cuscinetti doppi). Inoltre la mia al minimo va sui 650 minimi, quella sta sui 900 quindi immagino al minimo possa comunque comportarsi meglio del mio ma facendosi sentire.
Ad ogni modo c'è il thread apposito, ma non credo avrai alcun problema di compatibilità con la nostra motherboard e per le ram male che vada basta che applichi la ventola una o 2 tacche + in alto in caso di moduli molto ingombranti (e 8gb ovviamente).
Effettivamente per quanto riguarda la ventola, proprio perché non è il massimo, avevo pensato di sostituirla subito, solo che ho preferito prima aspettare per vedere come si comporta quella originale.
Comunque ho scelto il Performa anche perché, vedendo le foto postate in prima pagina del tuo, non dovrebbe dare "grossi" problemi...
John_Mat82
26-07-2010, 22:44
Effettivamente per quanto riguarda la ventola, proprio perché non è il massimo, avevo pensato di sostituirla subito, solo che ho preferito prima aspettare per vedere come si comporta quella originale.
Comunque ho scelto il Performa anche perché, vedendo le foto postate in prima pagina del tuo, non dovrebbe dare "grossi" problemi...
No problemi di sicuro non te ne da, se usi solo 2 moduli anche alti non c'è problema al massimo la sollevi un po' qualora dovessi mettere la seconda coppia di ram (8gb). Comunque si, prima prova tutto a default, male che vada la sostituisci con una migliore (chiedi nel thread apposito) e ti piazzi quella zalman come ventola del case qualora avessi qualche spazio libero..
matteoflash
27-07-2010, 13:51
Torno di nuovo nel thread per ricercare di nuovo possibili fonti dei miei freeze.
E' possibile che, collegando tutte le ventole ai connettori Fan sulla MoBo ci sia una richiesta troppo alta di alimentazione da parte delle stesse? Ne dubito, perché ho visto che le varie ventole hanno un consumo irrisorio, ma non vorrei che si saturasse qualche linea (3.3V, 5V, 12V).. Lo chiedo per capire se fosse una causa del mio problema, che continua a venir fuori anche se molto più raramente.
I sintomi assomigliano troppo a quelli di un problema alle RAM, ma i test fatti e strafatti sono terminati in modo positivo..
AnonimoVeneziano
27-07-2010, 16:39
azz beh dai almeno hai fatto un piccolo upgrade strano che nn è saltato l'ali
cmq non dovrebbe cambiare nulla, solo qualcosa sul consumo
Beh si, un upgrade un po' piccolo per 150€ :asd: Però almeno ho notato che la CPU regge i 3800Mhz a meno volt, forse merito delle fasi in più :)
La temporalazza dell'altro giorno ha mietuto una vittima, mi spiace.. io per fortuna ho protezione su impianto per le prese importanti del pc (oltre a protezioni di picco per presa) e infatti quella sera mi è partito il salvavita del circuito relativo.
Comunque non cambia granchè, hanno cambiato la disposizione di alcuni chip sul pcb, credo introdotto una revision del chip usb3.0 nec (va uguale, consuma meno -si parla di mezzo od 1 w in meno..-) e con questa mossa e forse con una gestione più aggressiva del DES -ma sono mie ipotesi- si son presi una qualche certificazione per salvaguardia dell'ambiente. In soldoni, non cambia un ciufolo, tant'è che i bios paiono intercambiabili.
BTW, scordavo, benvenuto negli p55A-UD4isti
Vedo che hai capito subito quando è successo :cry:
Ho dovuto cambiare anche il router. Avevo un DG834G che andava una bomba :(
Vi faccio una domanda. Per ora ho messo il RAID0 sul controller intel, come ce l'avevo sulla p55-ud4 e ho disabilitato il raid sata3 e l'USB3.0. (l'ho fatto anche per evitare problemi col boot del SO)
Conviene mettere il RAID sul sata3? Inoltre , io ho un crossfire che va a 8x/8x, attivare le funzionalità sata3 e USB3 mi fregano banda dal PCI-E alle schede grafiche oppure no?
Grazie
EDIT: Ho letto il post in prima pagina e penso di avere capito la situazione. Credo che attiverò il controller USB 3.0 e terrò disabilitato quello SATA6G
John_Mat82
27-07-2010, 17:09
Beh si, un upgrade un po' piccolo per 150€ :asd: Però almeno ho notato che la CPU regge i 3800Mhz a meno volt, forse merito delle fasi in più :)
Sicuramente qualcosa di meglio è dai (peccato per la spesa impreventivata ovviamente).
Vedo che hai capito subito quando è successo :cry:
Ho dovuto cambiare anche il router. Avevo un DG834G che andava una bomba :(
Si ho ben presente, quella sera son dovuto andare in giardino a recuperare il felino spaesato ed in quella è venuto giù un fulmine esattamente sulle case di fronte; risultato, allarmi a bomba, corrente saltata, il felino si è recuperato da solo (leggi: si è infilato in casa dal portone come un ghepardo per lo spavento) ed il botto con relativo spostamento d'aria mi ha quasi fatto diventare biondo :sofico:
Vi faccio una domanda. Per ora ho messo il RAID0 sul controller intel, come ce l'avevo sulla p55-ud4 e ho disabilitato il raid sata3 e l'USB3.0. (l'ho fatto anche per evitare problemi col boot del SO)
Conviene mettere il RAID sul sata3? Inoltre , io ho un crossfire che va a 8x/8x, attivare le funzionalità sata3 e USB3 mi fregano banda dal PCI-E alle schede grafiche oppure no?
Purtroppo di raid non me ne intendo; in teoria i controller puoi lasciarli tranquillamente abilitati, basta che non attivi la modalità turbo mode (lasciala su AUTO). Se vuoi rileggiti in prima pagina la sezione in cui spiego l'implementazione dei controller; ad ogni modo se hai un crossfire, la modalità turbo dei controller è automaticamente disabilitata, ergo il controller usb 3.0 e sata6g vanno in modalità "castrata" a 250mb/s (se li lasci abilitati, ovviamente); in soldoni viene utile solo il controller usb 3.0 (come puoi vedere dai test anche castrato va come un collegamento sata2, quindi 3 volte un usb 2.0).
Il raid quindi non è assolutamente conveniente farlo sul controller marvell; anche non castrato (cioè a piena banda) comunque andrebbe peggio dell'intel, dai test è peggiore con HDD o in genere periferiche sata2/3g e verrà utile solo quando si avranno degli SSD con interfaccia Sata6g ed un controller appropriato. Inoltre se vorrai sfruttarlo appieno dovrai rinunciare alla seconda vga, purtroppo.
EDIT: Torno di nuovo nel thread per ricercare di nuovo possibili fonti dei miei freeze.
E' possibile che, collegando tutte le ventole ai connettori Fan sulla MoBo ci sia una richiesta troppo alta di alimentazione da parte delle stesse? Ne dubito, perché ho visto che le varie ventole hanno un consumo irrisorio, ma non vorrei che si saturasse qualche linea (3.3V, 5V, 12V).. Lo chiedo per capire se fosse una causa del mio problema, che continua a venir fuori anche se molto più raramente.
I sintomi assomigliano troppo a quelli di un problema alle RAM, ma i test fatti e strafatti sono terminati in modo positivo..
scusa ho letto dopo.. mah, io prima avevo varie ventole collegate alla mobo prima di usare + pesantemente il rheobus e non ho mai avuto particolari problematiche.. I freeze che descrivi finiscono sempre ad imputare le ram ma ne ha già cambiate un tot
iscritto :D
cn la speranza di aggiornarmi la conf in firma a settembre/ottobre :sperem:
per il momento sto pensando a una conf del genere:
i5 750 e portarlo almeno a 3.6/3.8 ghz
Noctua NH-U12P
GTX 460 GLH 1GB GA-P55A-UD4
G.SKILL DDR3 4GB PC1600 CL7
:sperem: :D
John_Mat82
27-07-2010, 23:11
iscritto :D
cn la speranza di aggiornarmi la conf in firma a settembre/ottobre :sperem:
per il momento sto pensando a una conf del genere:
i5 750 e portarlo almeno a 3.6/3.8 ghz
Noctua NH-U12P
GTX 460 GLH 1GB GA-P55A-UD4
G.SKILL DDR3 4GB PC1600 CL7
:sperem: :D
benvenuto, direi tutta roba buona, la scelta della vga in particolar modo (ma questo non è il thread adatto a tali discussioni).. ti consiglio la lettura della prima pagina se non l'hai già fatto..
devil_mcry
28-07-2010, 00:18
Beh si, un upgrade un po' piccolo per 150€ :asd: Però almeno ho notato che la CPU regge i 3800Mhz a meno volt, forse merito delle fasi in più :)
Vedo che hai capito subito quando è successo :cry:
Ho dovuto cambiare anche il router. Avevo un DG834G che andava una bomba :(
Vi faccio una domanda. Per ora ho messo il RAID0 sul controller intel, come ce l'avevo sulla p55-ud4 e ho disabilitato il raid sata3 e l'USB3.0. (l'ho fatto anche per evitare problemi col boot del SO)
Conviene mettere il RAID sul sata3? Inoltre , io ho un crossfire che va a 8x/8x, attivare le funzionalità sata3 e USB3 mi fregano banda dal PCI-E alle schede grafiche oppure no?
Grazie
EDIT: Ho letto il post in prima pagina e penso di avere capito la situazione. Credo che attiverò il controller USB 3.0 e terrò disabilitato quello SATA6G
pensavo te l'avesse passato l'rma
di quanto è migliorato il vcore :)?
lucaippo17
28-07-2010, 13:30
Finalmente l'ho montata, e va abbastanza bene ^^
Perchè abbastanza? perchè da quando ho messo il bios F12, ho il problema della scritta "loading operating system" che prima non si presentava.
Ho provato a disabilitare come suggerito l'utilizzo di periferiche USB storage, ma il problema persisteva.
Momentaneamente ho risolto impostando la boot priority su HD prima che su CD, e la cosa mi risulta quantomeno strana... dovrò dare una occhiata più approfondita.
Per il discorso dissipatore lo Xigmatek Thor's Hammer sembra perfetto per questa mobo: senza ventola a destra non arriva per nienteall'altezza delle ram, mancano pochi millimetri ma non ci arriva. Installando una ventola questa copre il primo banco, ma lascia sotto di essa uno spazio di circa un centimetro sopra le mie XMS. Ho buona ragione di pensare che potrebbero entrarci senza problemi anche delle Dominator o delle Ripjaws, tuttavia non ho potuto testare bene dato hce non le possiedo.
Foto del dissipatore sulla mobo incoming, appena risolvo un po' di casini che mi sono capitati con vari PC e sistemi operativi in questi giorni :muro:
John_Mat82
28-07-2010, 14:10
Finalmente l'ho montata, e va abbastanza bene ^^
Perchè abbastanza? perchè da quando ho messo il bios F12, ho il problema della scritta "loading operating system" che prima non si presentava.
Ho provato a disabilitare come suggerito l'utilizzo di periferiche USB storage, ma il problema persisteva.
Momentaneamente ho risolto impostando la boot priority su HD prima che su CD, e la cosa mi risulta quantomeno strana... dovrò dare una occhiata più approfondita.
Hai anche abilitato il quick boot, magari eliminando anche il full screen logo? Inoltre controlla non solo il boot prioriti ma anche la lista delle periferiche collegate, in modo tale che vada a guardare si prima agli HDD ma se ne hai + di uno metti quello contenente l'os in cima alla lista (è sempre nella stessa schermata del bios).
Per il discorso dissipatore lo Xigmatek Thor's Hammer sembra perfetto per questa mobo: senza ventola a destra non arriva per nienteall'altezza delle ram, mancano pochi millimetri ma non ci arriva. Installando una ventola questa copre il primo banco, ma lascia sotto di essa uno spazio di circa un centimetro sopra le mie XMS. Ho buona ragione di pensare che potrebbero entrarci senza problemi anche delle Dominator o delle Ripjaws, tuttavia non ho potuto testare bene dato hce non le possiedo.
Foto del dissipatore sulla mobo incoming, appena risolvo un po' di casini che mi sono capitati con vari PC e sistemi operativi in questi giorni :muro:
Ok, come già dicevo saresti il primo col thor, quindi quando le posterai di sicuro una selezione (purtroppo ho raggiunto il limite delle immagini, leverò qualcuna del mio quiet) o perlomeno i link finiscono in prima pagina :)
lucaippo17
28-07-2010, 14:38
Hai anche abilitato il quick boot, magari eliminando anche il full screen logo? Inoltre controlla non solo il boot prioriti ma anche la lista delle periferiche collegate, in modo tale che vada a guardare si prima agli HDD ma se ne hai + di uno metti quello contenente l'os in cima alla lista (è sempre nella stessa schermata del bios).
Si avevo già impostato tutto, e al momento c'è un solo HDD, quindi il problema della scelta non si pone ^^
Ok, come già dicevo saresti il primo col thor, quindi quando le posterai di sicuro una selezione (purtroppo ho raggiunto il limite delle immagini, leverò qualcuna del mio quiet) o perlomeno i link finiscono in prima pagina :)
Si appena posso le scarico dal cell, ne dovrei avere 3 o 4 se possono aiutare qualcuno a scegliere.
Finalmente l'ho montata, e va abbastanza bene ^^
Perchè abbastanza? perchè da quando ho messo il bios F12, ho il problema della scritta "loading operating system" che prima non si presentava.
Ho provato a disabilitare come suggerito l'utilizzo di periferiche USB storage, ma il problema persisteva.
Momentaneamente ho risolto impostando la boot priority su HD prima che su CD, e la cosa mi risulta quantomeno strana... dovrò dare una occhiata più approfondita.
anchio ho lo stesso problema
solo che mi rimane per 20" prima che parta l'hd a cariacre l'SO
lucaippo17
28-07-2010, 20:12
http://img707.imageshack.us/img707/6811/img0311gp.th.jpg (http://img707.imageshack.us/i/img0311gp.jpg/)http://img834.imageshack.us/img834/5750/img0312l.th.jpg (http://img834.imageshack.us/i/img0312l.jpg/)http://img96.imageshack.us/img96/108/img0313mv.th.jpg (http://img96.imageshack.us/i/img0313mv.jpg/)http://img837.imageshack.us/img837/59/img0314n.th.jpg (http://img837.imageshack.us/i/img0314n.jpg/)
Ecco le img del Thor's Hammer, come vedete fanless non arriva alle ram, e anche con la ventola (Scythe S-Flex 1600rpm) c'è abbastanza spazio sopra le stesse.
Occhio però all'altezza, se non avete un acse sufficientementelargo, potrebbe non starci in altezza, sul mio CM690II Ad ci sta per meno di 1cm. Non è prettamente legato alla mobo del topic, ma vale la pena controllare per chi volesse farselo.
P.S.: sorry per la qualità delle img, ma spero si capisca quello che si deve ^^
benvenuto, direi tutta roba buona, la scelta della vga in particolar modo (ma questo non è il thread adatto a tali discussioni).. ti consiglio la lettura della prima pagina se non l'hai già fatto..
sisi mi sono gia documentato abbastanza credo :D se ho qualche dubbio mi faccio sentire ;) :D
John_Mat82
29-07-2010, 00:24
Ecco le img del Thor's Hammer, come vedete fanless non arriva alle ram, e anche con la ventola (Scythe S-Flex 1600rpm) c'è abbastanza spazio sopra le stesse.
Occhio però all'altezza, se non avete un acse sufficientementelargo, potrebbe non starci in altezza, sul mio CM690II Ad ci sta per meno di 1cm. Non è prettamente legato alla mobo del topic, ma vale la pena controllare per chi volesse farselo.
P.S.: sorry per la qualità delle img, ma spero si capisca quello che si deve ^^
Fanno ciò che devono, domani le integro in prima pagina almeno con dei link e una di anteprima. Lì così di spazio ce n'è per le ram, forse che so le gskill trident o delle dominator con ventola relativa non ci starebbero (ma chi le mette solo gli impallinatissimi :D).
Per l'altezza non dirmelo, il cpns10x quiet che ho anche lui è 160mm di altezza, nel mio cm690 (versione I xò), ho le capocchie delle heatpipe che tra un po' spuntano dalla griglia per la ventola opzionale superiore della paratia (che infatti non posso montare) :D
sisi mi sono gia documentato abbastanza credo :D se ho qualche dubbio mi faccio sentire ;) :D
il thread è qui per dare e darsi un aiuto per tutti :)
Buon giorno a tutti.
Volevo aggiornare sulla mia situazione di Overclock (+20%), Bios F12
e RAM G.SKILL [ECO] F3-10666cl7D-4GBECO(2Gx2) (http://www.gskill.com/products.php?index=244)
Dopo tutto questo tempo di utilizzo non ho notato instabilità, sia in idle che sotto "sforzo" conversione blu-ray e rendering video HD.
Ringraziando matteoflash per il grande aiuto datomi nel settare il tutto, altrimenti non ci capivo na mazza.
Questo è il mio setting, che ho proveduto a salvare nella memoria flash:
MIT>Advanced Frequency Settings
CPU Clock Ratio [20x]
CPU Frequency 3.20GHz ( 160x20)
MIT>Advanced Frequency Settings>Advanced CPU Core Features
Intel® Turbo Boost Tech. [Enabled]
CPU Cores Enabled [All]
CPU Enhanced Hal (C1E) [Enabled]
C3/C6/C7 State Support [Enabled]
CPU Thermal Monitor [Enabled]
CPU EIST Function [Enabled]
Bi-Directional PROCHOT [Auto]
MIT>Advanced Frequency Settings
QPI Clock Ratio [Auto]
QPI Link Speed 5.76GHz
Uncore Clock Ratio 16x
Uncore Frequency 2.560MHz
Base Clock(BCLK) Control [Enabled]
BCLK Frequency(Mhz) [160]
Extreme Memory Profile (X.M.P.) [Profile1]
System Memory Multiplier (SPD) [8.0]
Memory Frequency(Mhz) 1280
PCI Express Frequency(Mhz) [Auto]
CPU Clock Drive [ 700mV]
PCI Express Clock Drive [ 700mV]
CPU Clock Skew [ 0ps]
MIT> Advanced Memory Settings
Extreme Memory Profile(X.M.P.) [Profile1]
System Memory Multiplier (SPD) [8.0]
Memory Frequency(Mhz) 1280
Performance Enhance [Turbo]
DRAM Timing Selectable (SPD) [Quick]
Profile DDR Voltage 1.35V
Profile QPI Voltage 1.1V
Channel Interleaving 6 [Auto]
Rank Interleaving 4 [Auto]
MIT> Advanced Memory Settings>Channel A Timing Settings
Cas Latency Time [ 7]
tRCD [ 7]
tRP [ 7]
tRAS [ 21]
MIT> Advanced Voltage Settings
Load –Line Calibration [Auto]
CPU Vcore [Normal ]
Dinamic Vcore(DVID) [Normal ]
QPI/Vtt Voltage [1.100V]
PCH Core [Auto]
CPU PLL [Auto]
DRAM Voltage [1.400V]
DRAM Termination [Auto]
Ch-A Data VRef. [Auto]
Ch-B Data VRef. [Auto]
Ch-A Address VRef. [Auto]
Ch-B Address VRef. [Auto]
MIT> Miscellaneus Settings
Isochronous Support [Enabled]
Virtualization Technology [Enabled]
Questo è il test di stabilità che ho condotto stamattina con temperatura ambiente di 27°, collocando il mio pc in questa posizione (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32566673&postcount=2023), piuttosto che tenerlo "castigato" nella nicchia e prendere circa 7-8 gradi in più.
http://www.allfreeportal.com/imghost2/thumbs/110566Screenshot 001.png ('http://www.allfreeportal.com/imghost2/images/110566Screenshot 001.png')
http://www.allfreeportal.com/imghost2/images/286563Screenshot 002.png (http://allfreeportal.com)
A questo punto mi accontento, non torno indietro e non mi muovo :D
Un saluto
angisbregolius
29-07-2010, 11:11
Ragazzi, considerando che userò la SataIII e Usb3 ma non la doppia scheda video mi conviene sempre la ud4(2.0) o risparmio e prendo la ud3(1.0)?
Se non erro con 1 sola scheda video e con turbo mode su sataIII e usb3 le due mobo si comportano alla stessa maniera esatto? cioè in questo caso la PCIE x16 lavorerà a x8.
John_Mat82
29-07-2010, 11:11
A questo punto mi accontento, non torno indietro e non mi muovo :D
Un saluto
direi tutta roba buona, va tutto bene ma se volessi prendere qualcosa in + (ed hai 4gb di ram) io specificherei i timing a manina e metterei il command rate ad 1 anzichè a 2 come ce l'hai sicuramente adesso. Solo che temo dovresti disabilitare il profilo xmp, quindi è solo un surplus quasi inutile.
direi tutta roba buona, va tutto bene ma se volessi prendere qualcosa in + (ed hai 4gb di ram) io specificherei i timing a manina e metterei il command rate ad 1 anzichè a 2 come ce l'hai sicuramente adesso. Solo che temo dovresti disabilitare il profilo xmp, quindi è solo un surplus quasi inutile.
No dai, non mi mettere strane ideee in testa, adesso non smanetto più, forse :D
John_Mat82
29-07-2010, 11:50
No dai, non mi mettere strane ideee in testa, adesso non smanetto più, forse :D
Dicevo così per dire :fiufiu:
:angel: :angel: :angel:
scusate ho un problema con la scheda di rete della mia p55a ud3. praticamente pur essendoci collegamento a intenet l'icona rimane inattiva con la x rossa e dietro le lucine non si accendono.
ho cambiato cavo, rimesso driver, riavviato, spento, disabilitato e riabilitato ma niente.
credo stia partendo o sia partita del tutto infatti la cosa strana è che poi tutto a un tratto si rimette a funzionare di nuovo non si sa come e perchè.
ma dall'altro giorno nessun segno di vita
l'ultima volta mi ha dato connessione lan 10mbps invece di 100 all'improvviso. ho disattivato connessione per poi ricollegarmi a 100 ma non è andata piu' in funzione e di nuovo x rossa-
qualcuno ha avuto problemi in questo senso?...
come posso accertarmene che si è effettivamente rotta?c'è uno strumento diagnostico di gigabyte?
il problema ora è la garanzia..a parte l'attesa mostruosa ma chi cavolo se la vede con la gigabyte:cry:
sappiate consigliarmi
grazie
John_Mat82
29-07-2010, 12:06
scusate ho un problema con la scheda di rete della mia p55a ud3. praticamente pur essendoci collegamento a intenet l'icona rimane inattiva con la x rossa e dietro le lucine non si accendono.
ho cambiato cavo, rimesso driver, riavviato, spento, disabilitato e riabilitato ma niente.
credo stia partendo o sia partita del tutto infatti la cosa strana è che poi tutto a un tratto si rimette a funzionare di nuovo non si sa come e perchè.
ma dall'altro giorno nessun segno di vita
l'ultima volta mi ha dato connessione lan 10mbps invece di 100 all'improvviso. ho disattivato connessione per poi ricollegarmi a 100 ma non è andata piu' in funzione e di nuovo x rossa-
qualcuno ha avuto problemi in questo senso?...
come posso accertarmene che si è effettivamente rotta?c'è uno strumento diagnostico di gigabyte?
il problema ora è la garanzia..a parte l'attesa mostruosa ma chi cavolo se la vede con la gigabyte:cry:
sappiate consigliarmi
grazie
Non avrei idea di come fare diagnostica e per capire se è colpa della motherboard o meno.. il router o la linea che hai funzionano senza problemi con altre periferiche che hai connesse? Hai magari aggiornato il driver della lan (lo trovi nella sezione downloads della pagina relativa alla tua ud3)?
Infine.. se hai identificato che la lan integrata non va, mica devi contattare gigabyte, devi sentire chi ti ha venduto la motherboard e fare RMA tramite loro, la scheda è certamente in garanzia; chiaro che non potrai averne una sostitutiva nel frattanto che te la riparano/rimpiazzano.
@lucaippo17, ho messo foto e link per il thor's in prima pagina :)
si altri computer collegati al router non hanno problemi.
semplicemente non parte procedura di acquisizione ip
no non ho provato a aggiornare driver lan con quelli sul sito ma penso sia uguale.
quelli che me l'hanno venduta penso la mandino in assistenza alla casa madre, spero non debba aspettare questa in riparazione e me ne diano una nuova. non so pero' se a questo punto mi conviene renderla o tenermela cosi'.
angisbregolius
29-07-2010, 13:23
Ragazzi scusate se mi ripeto ma penso voi sappiate rispondere:
Se uso solo 1 scheda video e attivo il turbo mode per SataIII noto differenze se prendo una UD3?
lucaippo17
29-07-2010, 13:32
Ragazzi scusate se mi ripeto ma penso voi sappiate rispondere:
Se uso solo 1 scheda video e attivo il turbo mode per SataIII noto differenze se prendo una UD3?
Da quello che so io non dovresti avere particolari problemi, trannce che la scheda video andrà a 8x (coi modestissimi problemi della prima pagina). Tuttavia non ho la UD3 e non ci metto la mano sul fuoco.
John_Mat82
29-07-2010, 14:12
si altri computer collegati al router non hanno problemi.
semplicemente non parte procedura di acquisizione ip
no non ho provato a aggiornare driver lan con quelli sul sito ma penso sia uguale.
quelli che me l'hanno venduta penso la mandino in assistenza alla casa madre, spero non debba aspettare questa in riparazione e me ne diano una nuova. non so pero' se a questo punto mi conviene renderla o tenermela cosi'.
chiunque fa così, ma sono proprio quelli che te l'hanno venduta a dover erogare la garanzia, mica gigabyte.. ad ogni modo se hai quel problema non vedo perchè tenersela, fai rma e fattela sostituire! Solo devi essere sicuro ma non ho bene idea come esserlo..
Ragazzi scusate se mi ripeto ma penso voi sappiate rispondere:
Se uso solo 1 scheda video e attivo il turbo mode per SataIII noto differenze se prendo una UD3?
Da quello che so io non dovresti avere particolari problemi, trannce che la scheda video andrà a 8x (coi modestissimi problemi della prima pagina). Tuttavia non ho la UD3 e non ci metto la mano sul fuoco.
qualsiasi motherboard della serie p55A (UD7 a parte) se attivi il turbo mode o sul sata6g o sull'usb 3.0 dimezza la banda della vga come scritto in prima pagina. Però non capisco perchè dovresti farlo.. come già scritto n volte NON collegare alcun disco sul connettore sata6g, perchè andrebbe peggio che sulle porte sata2 della motherboard. Il sata6g va bene solo ed esclusivamente con ssd basati sul sata6g oppure sui futuri hdd ibridi con interfaccia sata6g. Connettere oggi a quelle 2 porte un ssd sata2 od un hdd qualsiasi (se connetti un sata2 su un sata3 non cambia nulla, prova a metter una chiavetta usb2.0 nelle porte usb3.0 va uguale!) significa solo perdere prestazioni inutilmente; discorso diverso se ti servono porte extra, ma in tal caso se sono solo periferiche di storage non stare neanche lì ad attivarlo il turbo mode..
Quanto all'8x la perdita di prestazioni dovrebbe essere comunque minima, con una scheda video a gpu singola.
matteoflash
29-07-2010, 16:15
@DMD: mi fa piacere che sei riuscito a terminare l'installazione e ad ottenere quei buoni risultati, hai fatto bene a spostare il PC oltretutto :)
@lucaippo107: i-el-martellone spadroneggia! magari se ne parla sui thread appositi del procio, così vediamo se le temp in full sono nella norma x il tipo di dissi :)
angisbregolius
29-07-2010, 16:19
Grazie John quindi io che sto prendendo un Hd caviar black 1Tb sata III conviene che io lo colleghi al sata II piuttosto che collegarlo al sataIII in normal mode?
John_Mat82
29-07-2010, 16:34
Grazie John quindi io che sto prendendo un Hd caviar black 1Tb sata III conviene che io lo colleghi al sata II piuttosto che collegarlo al sataIII in normal mode?
hmmpf questo è un quesito un po' difficile, in quanto *potresti* avere dei risultati migliori come transfer rate usando il marvell (in modalità non castrata) ma peggiorando il tempo di accesso. Dovresti fare delle prove.
Il punto è che da varie recensioni non ci sono reali benefici andando ad usare il sata3 su hdd meccanici, in quanto questi ultimi neanche saturano la banda del sata2, anche se magari una dozzina di mb/s li dovresti prendere in meglio, ma appunto peggiorando un po' i tempi di accesso.
Comunque visto che saresti il primo nel thread ad avere un sata6g, perchè non fare delle prove? Magari prima installi win usando il marvell in turbo mode e benchi; poi lo colleghi alle porte intel e vedi che combina, credo interesserebbe a tutti :D
Magari fai un po' di hd tune, crystaldiskmark nell'uno e nell'altro caso e poi valuti cosa è meglio tu stesso.
angisbregolius
29-07-2010, 16:54
Certo appena prendo tutto (per i primi di settembre) farò tutte le prove del caso e le posterò qui. Ma adesso sono incerto sulla mobo tra ud3 e ud4...leggo che alcuni come te che dicono: se attivi il turbo mode o sul sata6g o sull'usb 3.0 dimezza la banda della vga .
altri invece: con l'*a-ud3 per fare andare usb3 e s-ata III a peiena banda il pci-e x16 2.0 (il primo, viaggia a metà band, @x8 2.0), con l'*a-ud4 invece viaggiano sempre a piena banda a meno che tu non metta una seconda gpu sul secondo slot x16 (che nell'*a-ud4 viaggia ad x8, nella *a-ud3 viaggia ad x4)
Ecco il perchè della mia incertezza...anzi non ci capisco più nulla...non c'è qualcosa di uffuciale gigabyte dov'è scritto qualcosa in merito?
John_Mat82
29-07-2010, 16:59
Certo appena prendo tutto (per i primi di settembre) farò tutte le prove del caso e le posterò qui. Ma adesso sono incerto sulla mobo tra ud3 e ud4...leggo che alcuni come te che dicono: se attivi il turbo mode o sul sata6g o sull'usb 3.0 dimezza la banda della vga .
altri invece: con l'*a-ud3 per fare andare usb3 e s-ata III a peiena banda il pci-e x16 2.0 (il primo, viaggia a metà band, @x8 2.0), con l'*a-ud4 invece viaggiano sempre a piena banda a meno che tu non metta una seconda gpu sul secondo slot x16 (che nell'*a-ud4 viaggia ad x8, nella *a-ud3 viaggia ad x4)
Ecco il perchè della mia incertezza...anzi non ci capisco più nulla...non c'è qualcosa di uffuciale gigabyte dov'è scritto qualcosa in merito?
in prima pagina c'è tutto.. la ud3 ha uno slot pciex 16x. Il secondo 4x è 4x per modo di dire è "farlocco", va come banda come un 2x ma è collegato in malo modo col risultato che è lentissimo. Mettere una scheda video in questo slot, singola o per crossfire è un puro e semplice suicidio.
La ud4 ha 2 slot, ciascuno se popolato va a 8x, altirmenti con una scheda sola 16x.
Se tu attivi il turbo mode del sata6g, che tu abbia la ud4 o che tu abbia la ud3 (o qualsiasi altra mobo p55A tranne la UD7 che ha un chip particolare che ovvia al problema come le asus p7p55D-E EVO, Deluxe e Premium), puoi montare sempre e solo una ed una sola vga e quest'ultima avrà lo slot pciex in modalità 8x anzichè 16x.
lucaippo17
29-07-2010, 17:28
quando ho messo il bios F12, ho il problema della scritta "loading operating system" che prima non si presentava.
Ho provato a disabilitare come suggerito l'utilizzo di periferiche USB storage, ma il problema persisteva.
Momentaneamente ho risolto impostando la boot priority su HD prima che su CD, e la cosa mi risulta quantomeno strana... dovrò dare una occhiata più approfondita.
Aggiornamento: smanettando un po' su bios e sui connettori ho visto che il probelma risulta essere il lettore DVD Sata, ho tentato di connetterl oa diverse porte, abilitando e disabilitando il legacy, spostando anche l'HDD, ma i ogni caso se provo a fargli vedere il lettore attaccato e metterlo in boot prima dell'HDD, devo aspettare quei 20 secondi...
Morale della favola non vedo alternativa a impostare la boot priority su HDD, e entrare dal bios ogni volta che debba avviare da DVD.
Bah, speriamo che risolveranno col prossimo bios.
John_Mat82
29-07-2010, 17:33
Aggiornamento: smanettando un po' su bios e sui connettori ho visto che il probelma risulta essere il lettore DVD Sata, ho tentato di connetterl oa diverse porte, abilitando e disabilitando il legacy, spostando anche l'HDD, ma i ogni caso se provo a fargli vedere il lettore attaccato e metterlo in boot prima dell'HDD, devo aspettare quei 20 secondi...
Morale della favola non vedo alternativa a impostare la boot priority su HDD, e entrare dal bios ogni volta che debba avviare da DVD.
Bah, speriamo che risolveranno col prossimo bios.
si purtroppo in gigabyte non hanno previsto un tasto (un Fx) che permettesse di avere un menu di boot dal quale scegliere al volo da dove far bootare (ad esempio io sulla mia vecchia a8n-sli in firma ce l'ho).. anche con le chiavette, ogni volta devo inserirla, bios, metterla come prima periferica di boot e via andare..
matteoflash
29-07-2010, 18:29
Me lo ricordo solo io qualcosa tipo F12 per il Boot Menu dalla MoBo? Prima di dire una castroneria (forse l'ho già fatto XD) riavvio e verifico personalmente..
#EDIT#: Verificato, a meno che la UD4 sia differente dalla UD3 a livello Bios fino a questo punto, tramite il tasto F12 si accede al Boot Menù (strano che quando si preme non viene visualizzato alcun messaggio tipo "Entering Boot Menu list.." in basso). Questo potrebbe ovviare al problema del delay di riconoscimento?
John_Mat82
29-07-2010, 18:59
Me lo ricordo solo io qualcosa tipo F12 per il Boot Menu dalla MoBo? Prima di dire una castroneria (forse l'ho già fatto XD) riavvio e verifico personalmente..
#EDIT#: Verificato, a meno che la UD4 sia differente dalla UD3 a livello Bios fino a questo punto, tramite il tasto F12 si accede al Boot Menù (strano che quando si preme non viene visualizzato alcun messaggio tipo "Entering Boot Menu list.." in basso). Questo potrebbe ovviare al problema del delay di riconoscimento?
si avete ragione sono imbecille io che non l'ho mai usato :muro:
angisbregolius
29-07-2010, 19:19
in prima pagina c'è tutto.. la ud3 ha uno slot pciex 16x. Il secondo 4x è 4x per modo di dire è "farlocco", va come banda come un 2x ma è collegato in malo modo col risultato che è lentissimo. Mettere una scheda video in questo slot, singola o per crossfire è un puro e semplice suicidio.
La ud4 ha 2 slot, ciascuno se popolato va a 8x, altirmenti con una scheda sola 16x.
Se tu attivi il turbo mode del sata6g, che tu abbia la ud4 o che tu abbia la ud3 (o qualsiasi altra mobo p55A tranne la UD7 che ha un chip particolare che ovvia al problema come le asus p7p55D-E EVO, Deluxe e Premium), puoi montare sempre e solo una ed una sola vga e quest'ultima avrà lo slot pciex in modalità 8x anzichè 16x.
Grazie mille davvero, adesso ho tutto chiaro, resetto tutte le info che ho letto e ascolto solo te. Quindi visto che non farò mai sli o crossfire prendo la ud3 e risparmio qualcosina (40€) che userò x la sch video.
lucaippo17
29-07-2010, 21:20
Perfetto, adesso la buona notizia è che posso bootare velocemente da HDD e non entrare nel bios per bootare da DVD, la cosa brutta è che ho scoperto che sono un leso :doh:
John_Mat82
29-07-2010, 21:50
Perfetto, adesso la buona notizia è che posso bootare velocemente da HDD e non entrare nel bios per bootare da DVD, la cosa brutta è che ho scoperto che sono un leso :doh:
come sopra siamo in 2 (anche se io usando sempre l'hdd come prima periferica non ho quel problema) :)
Grazie mille davvero, adesso ho tutto chiaro, resetto tutte le info che ho letto e ascolto solo te. Quindi visto che non farò mai sli o crossfire prendo la ud3 e risparmio qualcosina (40€) che userò x la sch video.
Guarda la p55A UD3 è pure migliorata rispetto alla "liscia" senza i controller, ha un po' di feature delle sorelle maggiori :)
angisbregolius
29-07-2010, 22:47
Guarda la p55A UD3 è pure migliorata rispetto alla "liscia" senza i controller, ha un po' di feature delle sorelle maggiori :)
Bene, ancora meglio cmq vedo di documentarmi...devo anche vedere se le ram corsair dominator 1600 (CMP4GX3M2A1600C8) sono compatibili con la P55A-ud3...sapete niente in merito? sulle vostre ud4 sono compatibili?
Dalla scheda di compatibilità gigabyte per la ud3 non risulta la sigla delle corsair...anzi stranamente nella lista della 1600 compare una sigla che ho visto corrisponde a un kit triple channel corsair quando si sa che è impossibile visto che la mobo ha il dual channel....boooh!?!
John_Mat82
29-07-2010, 22:50
Bene, ancora meglio cmq vedo di documentarmi...devo anche vedere se le ram corsair dominator 1600 (CMP4GX3M2A1600C8) sono compatibili con la P55A-ud3...sapete niente in merito? sulle vostre ud4 sono compatibili?
Dalla scheda di compatibilità gigabyte per la ud3 non risulta la sigla delle corsair...anzi stranamente nella lista della 1600 compare una sigla che ho visto corrisponde a un kit triple channel corsair quando si sa che è impossibile visto che la mobo ha il dual channel....boooh!?!
ram triple channel (se operanti entro i 1,65v) sono gli stessi identici moduli dei kit dual channel, semplicemente impacchettati a seconda :)
controlla sul sito corsair, in prima pagina qualcuno con le corsair c'è, ma ci sono molti modelli.. se sono le xms3 dovrebbero andare (è fondamentale che controlli viaggino a 1600mhz ma ad 1,65v massimi, se leggi 1,7 lascia perdere).
MinaTheDrummer
30-07-2010, 14:05
Ciao a tutti! qualcuno di voi utilizza l'uscita SPDF coassiale della scheda audio per mandare segnale ad un decoder esterno?
Io mi procurato un sistema della cambridge sondworks che gestisce appunto il segnale in dolby digital e vorrei usufruirne...ma non riesco ad utilizzare l'uscita. C'è qualche accorrgimento particolare da prendere? Non riesco neanche a decretare se c'è qualcosa che non funziona se non so come dovrebbe funzionare :) .
Grazie a tutti.
P.S. la domanda è aperta anche a chi non usa nello specifico l'uscita coassiale della scheda integrata, ma anche di una scheda discreta.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.