PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] Gigabyte P55A-UD4 – Intel P55


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 [15] 16

brtn
31-08-2014, 16:58
Ciao a tutti ragazzi, ho un grande problema! Ho sostituto la mia vecchia p7p55d con questa p55a-ud4...
Ho 8gb di RAM xms3 corsair e un solo disco... Quando inizio ad installare i vari driver (non uno in particolare, va random) ricevo un bsod a seguito di rumori metallici dall'hdd! Voi direte HD rotto... Ne ho provati 5, tutti testati ed in perfetta salute ma con tutti mi da lo stesso problema! 0x000000f4
Mi date una mano, conoscete le possibili cause? Grazie sono disperato

Inviato dal mio XT1032

John_Mat82
31-08-2014, 17:43
Ciao a tutti ragazzi, ho un grande problema! Ho sostituto la mia vecchia p7p55d con questa p55a-ud4...
Ho 8gb di RAM xms3 corsair e un solo disco... Quando inizio ad installare i vari driver (non uno in particolare, va random) ricevo un bsod a seguito di rumori metallici dall'hdd! Voi direte HD rotto... Ne ho provati 5, tutti testati ed in perfetta salute ma con tutti mi da lo stesso problema! 0x000000f4
Mi date una mano, conoscete le possibili cause? Grazie sono disperato

Inviato dal mio XT1032

hmmm domanda stupida, hai anche provato a cambiare porte sata che usi E ad usare un cavetto sata diverso/nuovo?

Non è possibile che 5 dischi non vadano!!

Altra cosa: installa windows sulle porte Sata2, lascia stare il marvell sata6g che non serve ad una fava :D

Infine, siccome è comunque un errore hardware, testa anche la ram e aggiorna immediatamente il bios alla motherboard.

brtn
31-08-2014, 18:32
hmmm domanda stupida, hai anche provato a cambiare porte sata che usi E ad usare un cavetto sata diverso/nuovo?

Non è possibile che 5 dischi non vadano!!

Altra cosa: installa windows sulle porte Sata2, lascia stare il marvell sata6g che non serve ad una fava :D

Infine, siccome è comunque un errore hardware, testa anche la ram e aggiorna immediatamente il bios alla motherboard.

Grazie della risposta! :D
Provato con tutti i cavetti sata che ho, almeno 8 diversi, in tutte e 6 le porte sata (non ho usato il marvell ;))
Ram e Hdd testati in Dos nessun problema rilevato!
Bios versione F15 (che faccio lo riflasho?) clear cmos fatto un paio di volte!
Non so dove mettere le mani!

John_Mat82
31-08-2014, 19:31
Grazie della risposta! :D
Provato con tutti i cavetti sata che ho, almeno 8 diversi, in tutte e 6 le porte sata (non ho usato il marvell ;))
Ram e Hdd testati in Dos nessun problema rilevato!
Bios versione F15 (che faccio lo riflasho?) clear cmos fatto un paio di volte!
Non so dove mettere le mani!

Hmm allora temo che non saprei neanche io. O c'è il chipset che ha qualche problema (andrebbe fatto un reballing o simili) o la cosa è talmente strana che potrebbe essere uno di quei casi limite dove si è piegato qualcosa, tipo che la cpu ha piegato qualche pin del socket e quindi qualcosa non va xkè non fa contatto.

Ad un utente era capitato si piegasse il pin del secondo canale delle ram, ed è impazzito finché non si è accorto della cosa, l'ha raddrizzato e tutto è andato a posto.

In ogni caso una riflashata gliela darei..

Ma per capirci, tu windows lo installi e coi driver base funziona fai reboot tranquilli e come installi qualcosa si inchioda?

Altre cose che puoi provare (se non l'hai già fatto) cambiare psu, lavorare su un banchetto/fuori dal case per vedere se non c'è qualcosa che fa massa ecc.

Poi visivamente controlla l'integrità dei condensatori.. immagino la scheda l'avrai presa usata, no?

brtn
31-08-2014, 19:43
Domani provo a controllare... Ma ora ad esempio ho installato windows e ha iniziato subito a fare storie... Ho come l'impressione che sia un problema di chipset causato da non so cosa! Vedo cosa riesco a fare... Grazie mille;)

@John_Mat82 "approfitto" della tua cortesia:

è possibile che il mio problema dipenda da una sbagliata configurazione del controller sata o magari driver sbagliati?
Mi spiego meglio... io non voglio utilizzare il controller marvell raid quindi quello lo disabilito da bios (GSATA Controller (Marvell 9128 Chip, GSATA3_6/7 Connectors) impostato su disabled) ma cmq li non collego nulla!
la voce CH SATA Control Mode (Intel P55 Chipset) la imposto su AHCI in quanto anche in questo caso non voglio utilizzare la funzionalità raid e SATA Port0-3 Native Mode (Intel P55 Chipset) la imposto su Enabled!
L'hdd lo collego alla porta sata_0 e poi devo installare i driver Intel® Rapid Storage Technology (durante l'installazione o va bene anche dopo?) e Intel INF installation per il chipset giusto?
Stasera cmq riflasho il bios e lo riporto alle impostazioni base!

brtn
05-09-2014, 16:32
Sono di nuovo qui... non ho avuto tempo di fare altre prove, forse riesco a metterci le mani stasera o domani!!!
Nel frattempo mi sono sparato un bel pò di pagine di questo magnifico thread giusto per capire se qualcuno ha incontrato i miei problemi, qualcuno ho visto ma devo proseguire nella lettura!
Una cortesia, se è possibile, nel primo post dovrebbero esserci i settaggi bios in foto, ma purtroppo le foto non sono più disponibili..
Qualcuno le ha da qualche parte?
Perchè ho paura di sbagliare qualche setting che poi mi va a causare i bsod!

John_Mat82
05-09-2014, 20:10
Sono di nuovo qui... non ho avuto tempo di fare altre prove, forse riesco a metterci le mani stasera o domani!!!
Nel frattempo mi sono sparato un bel pò di pagine di questo magnifico thread giusto per capire se qualcuno ha incontrato i miei problemi, qualcuno ho visto ma devo proseguire nella lettura!
Una cortesia, se è possibile, nel primo post dovrebbero esserci i settaggi bios in foto, ma purtroppo le foto non sono più disponibili..
Qualcuno le ha da qualche parte?
Perchè ho paura di sbagliare qualche setting che poi mi va a causare i bsod!

grrr pctunerup ha chiuso.. vedo se riesco a racimolarle da qualche parte, ma dio solo sa dove siano finite e la main è ora nel pc in azienda -_-

Hmm non le trovo.. in caso settimana prossima vedo di rifarle e le butto su imgur o simili.

brtn
05-09-2014, 20:57
grrr pctunerup ha chiuso.. vedo se riesco a racimolarle da qualche parte, ma dio solo sa dove siano finite e la main è ora nel pc in azienda -_-

Hmm non le trovo.. in caso settimana prossima vedo di rifarle e le butto su imgur o simili.

Tranquillo, sei fin troppo gentile ;)
Domani faccio altre prove. Se ho bisogno di info scrivo... Non preoccuparti... Grazie ancora!

Inviato dal mio XT1032

seamaster05
28-10-2014, 13:56
Volevo portare la RAM del PC da 4 a 8 Gb per poter giocare agli ultimi game che richiedono almeno 6 Gb. Posso aggiungere altri due moduli da 4 o conviene per evitare problematiche di convivenza passare a due nuovi moduli 2x4 ?
Attualmente uso le GSKIL RIPJAWS F3-12800CL7D-4GBRM 7-8-7-24 e avrei trovato queste G.Skill Ares PC3-12800 1600MHz 8GB (2x4GB) 9-9-9 2N XMP Low Profile che risultano compatibili con la motherboard.
Con le latenze piú alte perderei qualcosa in velocitá ?
Eventualmente potrebbero convivere tutti e quattro i moduli ?
Mi sembra che le nuove vanno a 1,5 V mentre le Ripjaws a 1,6 sarebbe un problema ?
Eventualmente qualche altro modulo a basso profilo visto l'ingombro del dissipatore della CPU ?
Grazie per i consigli :)

John_Mat82
28-10-2014, 18:13
Volevo portare la RAM del PC da 4 a 8 Gb per poter giocare agli ultimi game che richiedono almeno 6 Gb. Posso aggiungere altri due moduli da 4 o conviene per evitare problematiche di convivenza passare a due nuovi moduli 2x4 ?
Attualmente uso le GSKIL RIPJAWS F3-12800CL7D-4GBRM 7-8-7-24 e avrei trovato queste G.Skill Ares PC3-12800 1600MHz 8GB (2x4GB) 9-9-9 2N XMP Low Profile che risultano compatibili con la motherboard.
Con le latenze piú alte perderei qualcosa in velocitá ?
Eventualmente potrebbero convivere tutti e quattro i moduli ?
Mi sembra che le nuove vanno a 1,5 V mentre le Ripjaws a 1,6 sarebbe un problema ?
Eventualmente qualche altro modulo a basso profilo visto l'ingombro del dissipatore della CPU ?
Grazie per i consigli :)

teoricamente portando le latenze delle vecchie ripjaws pari a quelle delle ares, dovrebbero andare a 1,5v e credo anche a 1600mhz senza troppi patemi. Non cambia una fava la banda, in ogni caso aumenti la ram di sistema e già questo è un bene per il pc, tanto l'IMC di questa serie di processori della latenza alta o bassa delle ram non gliene fregava granché.

Prova, però dovrai settare le ram in modo manuale (niente XMP) a 1600mhz @1,5v settando le latenze di tutti i moduli basandole su quelle delle Ares. Male che va in caso le ripjaws rompessero puoi tirare su il voltaggio a 1,52/1,54.

Quanto alla disparità di capacità non dovrebbe essere un problema, posto che tu metta sul canale primario le Ares (più grosse) e sul secondario le vecchie Ripjaws... se non ricordo male na roba tipo

CPU | Ripjaw | Ares | Ripjaw | Ares

perché mi pare che il canale primario sia tipo il secondo ed il 4° slot e l'altro il primo ed il terzo.

marco_iol
28-10-2014, 22:48
Volevo portare la RAM del PC da 4 a 8 Gb per poter giocare agli ultimi game che richiedono almeno 6 Gb. Posso aggiungere altri due moduli da 4 o conviene per evitare problematiche di convivenza passare a due nuovi moduli 2x4 ?
Attualmente uso le GSKIL RIPJAWS F3-12800CL7D-4GBRM 7-8-7-24 e avrei trovato queste G.Skill Ares PC3-12800 1600MHz 8GB (2x4GB) 9-9-9 2N XMP Low Profile che risultano compatibili con la motherboard.
Con le latenze piú alte perderei qualcosa in velocitá ?
Eventualmente potrebbero convivere tutti e quattro i moduli ?
Mi sembra che le nuove vanno a 1,5 V mentre le Ripjaws a 1,6 sarebbe un problema ?
Eventualmente qualche altro modulo a basso profilo visto l'ingombro del dissipatore della CPU ?
Grazie per i consigli :)

Per toglierti da tutto, hai provato a cercare altri due banchi di RAM uguali a quelli che monti già?
Per esempio qui (http://www.bpm-power.com/it/product/6190/)e qui (http://www.amazon.com/G-Skill-Ripjaws-F3-12800CL7D-4GBRM-PC3-12800-unbuffered/dp/B002X59ARY)

seamaster05
29-10-2014, 08:17
Per toglierti da tutto, hai provato a cercare altri due banchi di RAM uguali a quelli che monti già?
Per esempio qui (http://www.bpm-power.com/it/product/6190/)e qui (http://www.amazon.com/G-Skill-Ripjaws-F3-12800CL7D-4GBRM-PC3-12800-unbuffered/dp/B002X59ARY)
Avevo il dubbio che non riuscissi a montare un banco simile nello slot piú vicino al dissipatore, ma ho provato a smontare il telaietto con la ventola e inserire il banco e la ventola non ha interferenze :)
Quasi quasi se le trovo ancora sul sito italiano le prendo.
Con quattro banchi uguali configura tutto la motherboard all'avvio giusto ?
Ho visto che hai in firma delle memorie G Skill simili, sono le stesse che ho io ?
Monti 2 o 4 banchi ?

John_Mat82
29-10-2014, 12:38
Avevo il dubbio che non riuscissi a montare un banco simile nello slot piú vicino al dissipatore, ma ho provato a smontare il telaietto con la ventola e inserire il banco e la ventola non ha interferenze :)
Quasi quasi se le trovo ancora sul sito italiano le prendo.
Con quattro banchi uguali configura tutto la motherboard all'avvio giusto ?
Ho visto che hai in firma delle memorie G Skill simili, sono le stesse che ho io ?
Monti 2 o 4 banchi ?

Se hai xmp attivo e le ram sono identiche fa tutto lei. Se sono le ripjaws blu le montavo anche io (ora ho su delle patriot, le ripjaws sono nel secondo sistema in firma).

In teoria le ares non danno problemi, ne ho già montate un po' in giro e fino ad ora.. ripeto, le puoi prendere se vuoi affiancarle dovrai fare tu manualmente (non è mica difficile! così avrai 12gb) se hai problemi ti disfi delle vecchie ripjaws e puoi prendere un'altra coppia di ares.

seamaster05
29-10-2014, 19:40
Avrei dei vantaggi sensibili nel passare da 8 a 12 Gb ?

John_Mat82
29-10-2014, 20:59
Avrei dei vantaggi sensibili nel passare da 8 a 12 Gb ?

dipende da quanta ram usi, 4gb sono scarsini ormai, 8 è ideale ma più se ne ha meglio è.. e con 12 puoi tenerti tranquillo il pc fino a fine vita, dato che tanto al max potresti andare a 16.

Nel tuo caso come già detto male che va ti ritroverai con 12gb, qualora le ripjaws ti dessero problemi (ma dubito, basta solo settare il bios ed il voltaggio) avrai comunque raddoppiato la ram :D

Se proprio non vuoi avere altri scleri cerca un'altra coppia di moduli e via.

marco_iol
29-10-2014, 22:32
Avevo il dubbio che non riuscissi a montare un banco simile nello slot piú vicino al dissipatore, ma ho provato a smontare il telaietto con la ventola e inserire il banco e la ventola non ha interferenze :)
Quasi quasi se le trovo ancora sul sito italiano le prendo.
Con quattro banchi uguali configura tutto la motherboard all'avvio giusto ?
Ho visto che hai in firma delle memorie G Skill simili, sono le stesse che ho io ?
Monti 2 o 4 banchi ?
Dovresti ancora trovarle - erano disponibili quando ho postato il collegamento.
La mia RAM è uguale identica alla tua e monto 4 moduli - mai nessun problema, se non quando ho dovuto cambiare una coppia perché difettosa (penso sia stato un caso più unico che raro...).

John_Mat82
29-10-2014, 22:40
Dovresti ancora trovarle - erano disponibili quando ho postato il collegamento.
La mia RAM è uguale identica alla tua e monto 4 moduli - mai nessun problema, se non quando ho dovuto cambiare una coppia perché difettosa (penso sia stato un caso più unico che raro...).

nah qui sul thread un po' di utenti hanno segnalato di avere avuto problemi con le ripjaw cl9 rosse (chip di scarsa qualità) ed a volte pure con le nere (che erano quelli top).. con quelle blu (che erano la via di mezzo) credo nessuno o quasi.. ma in ogni caso i moduli fallati sono più che probabili, me ne sono capitati tanti di kingston o corsair ad esempio.

seamaster05
30-10-2014, 11:15
Considerando che a Novembre il PC arriva a 5 anni di vita ( CPU e MOTHERBOARD ) faccio l'ultimo step con le RIPJAWS dovrei cavarmela con 45 € e tiro avanti ancora qualche anno...almeno spero :D
Per curiositá, ma questi moduli di memoria sono ancora compatibili con l'hardware piú recente o cambiando processore e scheda madre diventerebbero non piú utilizzabili ?
Comunque con un SSD e una VGA ancora discreta questa piattaforma da ancora soddisfazioni, voi che dite ?
Ciao ragazzi e grazie per le info :)

John_Mat82
30-10-2014, 11:32
Considerando che a Novembre il PC arriva a 5 anni di vita ( CPU e MOTHERBOARD ) faccio l'ultimo step con le RIPJAWS dovrei cavarmela con 45 € e tiro avanti ancora qualche anno...almeno spero :D
Per curiositá, ma questi moduli di memoria sono ancora compatibili con l'hardware piú recente o cambiando processore e scheda madre diventerebbero non piú utilizzabili ?
Comunque con un SSD e una VGA ancora discreta questa piattaforma da ancora soddisfazioni, voi che dite ?
Ciao ragazzi e grazie per le info :)

guarda io uso le ripjaw sul secondo sistema in firma che "dovrebbe" farle andare a 1,5v.. e le tengo ad 1,6.

Teoricamente con haswell le ram andrebbero tenute a 1,5v (facilmente ottenibile settando latenze 9-9-9-24 sempre a 1600mhz), ma con broadwell, che a questo punto direi che è la piatta con la quale dovresti eventualmente considerare l'upgrade (dato che 1150 è "morto" si passa a socket 1151) si dovrebbe scendere presumibilmente a 1,25v, quindi non dovrebbero più essere compatibili.

Secondo me tra i7 860 e 920 direi che ancora per un po' con schede video buone non avranno problemi neanche negli anni a venire. Io ormai lo uso come pc da ufficio (ovviamente molto pistolato, ma ho solo una hd 4670 su al lavoro) ma fintanto che lo usavo credo che regga tranquillo gaming anche con le nuove nvidia 900 senza risultare particolarmente cpu-limited.. discorso cambia se si vuole giocare facendo uno sli o cfx, in tal caso probabilmente inizia a soffrire.

Per gli SSD è limitato dal Sata2, ma in ogni caso il beneficio della gestione file 4k è avvertibile anche rimanendo limitati dai 250mb/s che fa nel sequenziale, quindi amen, sinceramente.. ho appena messo un sandforce sul mio vecchio acer 7740 che è sata2 e va che è una mina rispetto all'hard disk :)

seamaster05
06-11-2014, 12:15
Ho installato i due nuovi moduli RIPJAWS tutto OK :) , ho visto che l'ologramma sulle RAM porta la data ottobre 2014 quindi sono ancora in produzione ? Sulla confezione é scritto compatibili con Z97 ,ma é un chipset ancora recente ?

John_Mat82
06-11-2014, 12:19
Ho installato i due nuovi moduli RIPJAWS tutto OK :) , ho visto che l'ologramma sulle RAM porta la data ottobre 2014 quindi sono ancora in produzione ? Sulla confezione é scritto compatibili con Z97 ,ma é un chipset ancora recente ?

Più che probabile, altrimenti non le avresti trovate disponibili negli shop.. in fondo erano e sono tutt'ora ottimi moduli.

andreamit
15-12-2014, 00:28
Usa le porte SataII. Il marvell va bene solo in lettura sequenziale, in tutto il resto è uno schifo, in particolare in scrittura e nei 4K.

Per andare al meglio scarica l'INF per i chipset serie 5 di Intel, Iastor ecc.

In ogni caso se passi da un HDD ad un SSD cambia il mondo, anche se gira "castrato", ma in ogni caso si muove meglio con l'intel che il marvell. Un domani che cambi motherboard, l'ssd rimarrà con te e sfrutterai il suo Sata6g.

Ciao, ho letto questo post e devo dire sono rimasto abb deluso :D avevo intenzione di prendere un sandisk UltraII da 240gb ma prenderlo per farlo girare castrato non mi va per nulla...di che % di prestazioni perse si parla facendolo girare in sataII? è vera la storia che un SSD sataIII satura cmq meglio la connessione sataII rispetto a un SSD sataII?

Considerato che di cambiare pc per adesso non se ne parla, a questo punto se il risparmio è consistente (il sandisk va a 120€) prendo un SSD che va in sataII e poi quando si tratterà di aggiornare il pc cambierò anche quello. Grazie per i consigli.

p.s. in ogni caso se decidessi di prendere un SSD che va in Sata III e attaccarlo in una delle porte sata II, fa differenza in quale delle 6 porte vado ad attaccarlo? tipo porta SATA2_0 (SSD) porta SATA2_1 (HDD) andrebbe bene?
ci sono delle impostazioni ottimali che devo configurare nel bios una volta collegato?

John_Mat82
15-12-2014, 20:19
Premessa. Non cercare SSD SataII. Ormai non ne esistono e quelli che esistono sono delle ciofeche abominevoli.

Ciao, ho letto questo post e devo dire sono rimasto abb deluso :D avevo intenzione di prendere un sandisk UltraII da 240gb ma prenderlo per farlo girare castrato non mi va per nulla...di che % di prestazioni perse si parla facendolo girare in sataII? è vera la storia che un SSD sataIII satura cmq meglio la connessione sataII rispetto a un SSD sataII?

La banda del SataIII (o Sata6g che dir si voglia) è già saturata. Infatti l'industria sta cercando di andare verso pci-express, m.sata ecc per avere più banda.

Il punto con la nostra motherboard è che il Marvell fa pena nella gestione di tutto l'ssd in toto salvo forse la lettura sequenziale, che è uno specchietto per le allodole. In scrittura è orripilante rispetto anche a chipset sataII più vecchi ancora dell'ICH10R che c'è nel p55.

Nella gestione dei 4k (cioè i file piccoli, quelli che fanno la differenza abissale tra SSD e comuni hard disk) il controller sataII intel del P55 non è secondo ad un controller SataIII nativo e perde relativamente poco o comunque non in modo tale da sentire la differenza nell'uso quotidiano.
Quindi un SSD non è castrato in senso lato, tutt'altro, semplicemente copierai o scriverai file molto grossi a circa la metà di quanto potresti fare con lo stesso ssd su una porta SATAIII. Ma considera che un HDD se va bene fa quella operazione a 100-120mb/s (e non costanti..), con un SSD SataIII su porta sataII scrivi e leggi sui 250mb/s fisso che è in ogni caso il doppio di un qualsiasi HDD.. ed i 4k vanno di svariati ordini di grandezza (0.9/1,1mb/s negli HDD, negli ssd prendi comunque qualcosa come 30mb/s in sola lettura.. 30 volte tanto!).

L'ssd ha benefici su qualsiasi hard disk. Figurati che ho provato a mettere un SSD su porte SATAI di un vecchio chipset nvidia (nforce4) per socket AMD 939. Leggeva e scriveva al max a 100mb/s, nei 4K comunque leggeva a tipo 15mb/s e scriveva a 20.. e ti assicuro che il boot di windows clonato alla bruta è passato dagli oltre due minuti a tipo 30" su una macchina altro che vetusta e su un chipset che manco sapeva cosa fosse un SSD..


Considerato che di cambiare pc per adesso non se ne parla, a questo punto se il risparmio è consistente (il sandisk va a 120€) prendo un SSD che va in sataII e poi quando si tratterà di aggiornare il pc cambierò anche quello. Grazie per i consigli.

SSD consigliati (per non spendere troppo ma andare sul sicuro):
Crucial MX100
Samsung EVO 840, od il nuovo 850
Eventualmente si il sandisk è una buona alternativa al samsung EVO (ma visto performance e TLC io preferirei ugualmente il Crucial MX100).


p.s. in ogni caso se decidessi di prendere un SSD che va in Sata III e attaccarlo in una delle porte sata II, fa differenza in quale delle 6 porte vado ad attaccarlo? tipo porta SATA2_0 (SSD) porta SATA2_1 (HDD) andrebbe bene?
ci sono delle impostazioni ottimali che devo configurare nel bios una volta collegato?

Non fa differenza, per comodità e per il boot ti conviene metterlo sulla prima porta (sata_0), così anche in caso di reset del bios il pc andrà a fare il boot per primo dall'ssd.

Controlla che il "PCH Sata Control Mode" sia su AHCI e non su IDE. Però prima controlla che in questo momendo non stia su IDE, perché se lo cambi ti va a ramengo l'installazione di windows; bisogna infatti cambiare delle chiavi di registro prima di passare il controller da IDE ad AHCI dal bios.

Quanto a tutto il resto usa l'ssd come un comune hard disk. Non leggere le varie caxxate di ottimizzazione, assicurati solo che la deframmentazione pianificata sia disattivata, lascia sull'ssd il file di paging senza remore e non cambiare altri parametri.

E prendilo sata III.. quando cambierai il pc lo trasferirai sul nuovo e continuerai ad usarlo per gli anni a venire finché non lo sostituirai con tecnologia nuova..

andreamit
15-12-2014, 20:42
Ti ringrazio mi sei stato davvero d'aiuto, spiegazione chiarissima. Alla fine penso mi orienteró su un 840Evo da 250gb. Per quanto riguarda il BIOS la storia del PCH sapevo anch'io che a cambiarla da dei problemi all'installazione corrente, ora ce l'ho su IDE ma tanto questo disco da 1TB andrà formattato e usato come storage, ovviamente una volta montato l'SSD cambierò l'impostazione prima di installare win7 ;)

Senti visto che siamo nel thread giusto hai qualche altra impostazione utile per quanto riguarda i settaggi del BIOS in generale? Tipo eSata e GSATA li lascio in IDE? È una vita che non smanetto nelle impostazioni del BIOS ricordo solo che avevo flashato alla F15 ma non ricordo quali altri settaggi avevo modificato. Se faccio un load optimized settings? O meglio fail safe? Io ho un i5 760 e 4gb di ram in 2x2 in dual dd3 corsair.

Grazie ancora.

John_Mat82
15-12-2014, 20:57
Ti ringrazio mi sei stato davvero d'aiuto, spiegazione chiarissima. Alla fine penso mi orienteró su un 840Evo da 250gb. Per quanto riguarda il BIOS la storia del PCH sapevo anch'io che a cambiarla da dei problemi all'installazione corrente, ora ce l'ho su IDE ma tanto questo disco da 1TB andrà formattato e usato come storage, ovviamente una volta montato l'SSD cambierò l'impostazione prima di installare win7 ;)

Guarda se hai l'hard disk partito in c:/ e d:/ teoricamente potresti clonare alla bruta c:/ (se hai la partizione da 100mb all'inizio devi fare una procedura semplice, apri il command prompt con poteri di admin e scrivi
bcdboot c:\windows /s c:

poi contrassegnli la partizione come attiva c:/ dalla gestione disco di windows. in questo modo puoi clonare solo c:/ e fa il boot da lì senza andare a cercarlo nella partizione da 100mb che potresti anche eliminare).

Io normalmente faccio sempre così, mai avuto problemi, in azienda ho un windows 7 originale del 2009 che è ancora lui che gira, mai formattato su un c300.. e boota in una 20ina di secondi sulla p55A-UD4 sulle sataII xD

Il tutto chiaramente cambiando le chiavi di registro quando passi da IDE ad AHCI.


Senti visto che siamo nel thread giusto hai qualche altra impostazione utile per quanto riguarda i settaggi del BIOS in generale? Tipo eSata e GSATA li lascio in IDE? È una vita che non smanetto nelle impostazioni del BIOS ricordo solo che avevo flashato alla F15 ma non ricordo quali altri settaggi avevo modificato. Se faccio un load optimized settings? O meglio fail safe? Io ho un i5 760 e 4gb di ram in 2x2 in dual dd3 corsair.

Grazie ancora.

l'esata se ti serve puoi lasciarlo in IDE, così sei sicuro non hai problemi di compatibilità.. tanto il boot da quello non mi pare sia possibile farlo quindi non ci attacchi di certo un ssd.

Il Gsata è il controller marvell. se non ti serve (posto che può essere utile da usare per gestire il lettore dvd qualora finissi le porte sataII -si questa è la mia considerazione dell'aggeggio :D-), ti consiglio di disabilitarlo.

Disabilitandolo guadagni un po' di tempo in meno di post del bios che ne bypasserà il detect durante il boot.

Quanto al resto dei setting se non hai problemi lascialo com'è ora, se fai gli optimized mi pare ti seghi via i C-state e lo speedstepping che riducono le frequenze in idle e quindi il consumo della cpu e poi disabiliti l'xmp delle ram qualora tu l'abbia attivo.. quindi lascia com'è.

andreamit
16-12-2014, 14:04
l'esata se ti serve puoi lasciarlo in IDE, così sei sicuro non hai problemi di compatibilità.. tanto il boot da quello non mi pare sia possibile farlo quindi non ci attacchi di certo un ssd.

Il Gsata è il controller marvell. se non ti serve (posto che può essere utile da usare per gestire il lettore dvd qualora finissi le porte sataII -si questa è la mia considerazione dell'aggeggio :D-), ti consiglio di disabilitarlo.

Disabilitandolo guadagni un po' di tempo in meno di post del bios che ne bypasserà il detect durante il boot.

Quanto al resto dei setting se non hai problemi lascialo com'è ora, se fai gli optimized mi pare ti seghi via i C-state e lo speedstepping che riducono le frequenze in idle e quindi il consumo della cpu e poi disabiliti l'xmp delle ram qualora tu l'abbia attivo.. quindi lascia com'è.

C-state e speedstepping non ricordo onestamente se li avevo configurati, tu come li tieni? Io non ho overclock o altre modifiche, idem per le RAM non ho toccato nulla. In advanced frequency settings e advanced cpu core features c'è qualcosa diverso dai parametri di default che dovrei cambiare? Grazie mille.

John_Mat82
16-12-2014, 18:06
C-state e speedstepping non ricordo onestamente se li avevo configurati, tu come li tieni? Io non ho overclock o altre modifiche, idem per le RAM non ho toccato nulla. In advanced frequency settings e advanced cpu core features c'è qualcosa diverso dai parametri di default che dovrei cambiare? Grazie mille.

In advanced frequency no a parte il turbo boost e l'hyperthreading (che dovrebbero essere entrambi accesi/abilitati). voltaggi od altro lasciali come stanno.

Per le ram attiva il profilo xmp e metti performance enhance su turbo -che corrisponde ai default- (voltaggi ed altro si attivano per i cavoli loro)

Per le cpu features
C-states
Eist o speedstepping tech tutti su abilitato (teoricamente su auto lo sono già)

Non mi viene in mente altro sinceramente

andreamit
16-12-2014, 21:06
Avevo tutto abilitato è talmente tanto tempo che non entravo che ho dimenticato tutti i settaggi fatti all'inizio, grazie ancora una volta. Ultima cosa ma cpu clock ratio lo lascio a 21x ? C'è scritto min 9 max 22 frequenza ora è 2.80ghz (133x21). Ho un i5 760.

John_Mat82
16-12-2014, 22:48
Avevo tutto abilitato è talmente tanto tempo che non entravo che ho dimenticato tutti i settaggi fatti all'inizio, grazie ancora una volta. Ultima cosa ma cpu clock ratio lo lascio a 21x ? C'è scritto min 9 max 22 frequenza ora è 2.80ghz (133x21). Ho un i5 760.

21 se non ricordo male è il corretto (133x21=2,8), non mettere 22.

andreamit
26-12-2014, 18:24
21 se non ricordo male è il corretto (133x21=2,8), non mettere 22.

Ciao John alla fine tutto a posto ho installato l'SSD, questi sono i risultati del bench considerato che è collegato solo in sata2 mi sembrano in linea:

http://img214.imagevenue.com/loc1019/th_609319365_Capture_122_1019lo.JPG (http://img214.imagevenue.com/img.php?image=609319365_Capture_122_1019lo.JPG)

Volevo anche chiederti: attualmente ho 2x2gb di ram dd3 1333, volevo passare a 8gb. siccome ho uno slot interamente coperto dal dissi della cpu (zalman cnps 10x quiet) pensavo di prendere due banchi da 4gb tipo questo (http://www.amazon.it/HyperX-Fury-Black-Series-Memorie/dp/B00J8E8YKC/ref=sr_1_22?s=pc&ie=UTF8&qid=1419617489&sr=1-22&keywords=1333)

Ho letto in una recensione che tra i chipset compatibili risulta anche il p55, il mio dubbio è: la nostra mobo supporta banchi da 4gb o solo da 2gb? converrebbe prenderle a 1666? quelle 1333 non mi hanno mai dato problemi, cambia tanto tra 1333 e 1666?

grazie per l'aiuto! :D

John_Mat82
26-12-2014, 20:42
Ciao John alla fine tutto a posto ho installato l'SSD, questi sono i risultati del bench considerato che è collegato solo in sata2 mi sembrano in linea:

Volevo anche chiederti: attualmente ho 2x2gb di ram dd3 1333, volevo passare a 8gb. siccome ho uno slot interamente coperto dal dissi della cpu (zalman cnps 10x quiet) pensavo di prendere due banchi da 4gb tipo questo (http://www.amazon.it/HyperX-Fury-Black-Series-Memorie/dp/B00J8E8YKC/ref=sr_1_22?s=pc&ie=UTF8&qid=1419617489&sr=1-22&keywords=1333)

Ho letto in una recensione che tra i chipset compatibili risulta anche il p55, il mio dubbio è: la nostra mobo supporta banchi da 4gb o solo da 2gb? converrebbe prenderle a 1666? quelle 1333 non mi hanno mai dato problemi, cambia tanto tra 1333 e 1666?

grazie per l'aiuto! :D

Hmm se hai il 10x quiet ci vuole poco a riattaccare la ventola un po' più in alto (basta infilare le clip tra le alette del dissi).

In ogni caso la motherboard supporta fino a 16gb, quindi puoi mettere teoricamente un kit da 4x4Gb; come già detto potresti tentare di prendere dei moduli simili ai tuoi e fare un ibrido da 12Gb, ma potresti anche incocciare in incompatibilità.

Io con la nostra main mi sono sempre trovato bene con le care buone vecchie g.skill, ultimamente monto le Ares 1600 un po' ovunque e non mi ha mai detto nessuno di aver avuto problemi (ma non le ho mai provate sulla p55). Se vuoi andare sul sicuro prendi le Gskill Ripjaws serie blu (F3-12800CL8D-8GBRM), in questo thread tante persone hanno usato queste (kit da 2x2gb) dubito un 2x4 dia problemi. Quanto a 1600/1333 la differenza non è molta ma è irrisoria la diff di prezzo tra le più lente e le più veloci quindi vai di 1600 tanto l'xmp le supporta.

Infine per l'ssd direi che è nella norma per la tipologia di chipset che abbiamo.. e dovresti notare una differenza sensibile nel boot e ad avviare ed aprire i programmi :)

andreamit
29-12-2014, 13:56
Hmm se hai il 10x quiet ci vuole poco a riattaccare la ventola un po' più in alto (basta infilare le clip tra le alette del dissi).

In ogni caso la motherboard supporta fino a 16gb, quindi puoi mettere teoricamente un kit da 4x4Gb; come già detto potresti tentare di prendere dei moduli simili ai tuoi e fare un ibrido da 12Gb, ma potresti anche incocciare in incompatibilità.

Io con la nostra main mi sono sempre trovato bene con le care buone vecchie g.skill, ultimamente monto le Ares 1600 un po' ovunque e non mi ha mai detto nessuno di aver avuto problemi (ma non le ho mai provate sulla p55). Se vuoi andare sul sicuro prendi le Gskill Ripjaws serie blu (F3-12800CL8D-8GBRM), in questo thread tante persone hanno usato queste (kit da 2x2gb) dubito un 2x4 dia problemi. Quanto a 1600/1333 la differenza non è molta ma è irrisoria la diff di prezzo tra le più lente e le più veloci quindi vai di 1600 tanto l'xmp le supporta.

Infine per l'ssd direi che è nella norma per la tipologia di chipset che abbiamo.. e dovresti notare una differenza sensibile nel boot e ad avviare ed aprire i programmi :)

Ho capito ti ringrazio, allora prenderò quelle, una cosa: c'è differenza tra le 8GBRM e le 8GBXM? Perchè ho trovato quest'ultime in un negozio vicino casa e se sono ok e compatibili a questo punto prendo quelle. L'unica differenza che ho trovato io nelle specifiche è il voltaggio che è 1.60 per le 8GBRM e 1.50 per le 8GBXM ma non ho idea in pratica cosa cambi.

John_Mat82
29-12-2014, 17:28
Ho capito ti ringrazio, allora prenderò quelle, una cosa: c'è differenza tra le 8GBRM e le 8GBXM? Perchè ho trovato quest'ultime in un negozio vicino casa e se sono ok e compatibili a questo punto prendo quelle. L'unica differenza che ho trovato io nelle specifiche è il voltaggio che è 1.60 per le 8GBRM e 1.50 per le 8GBXM ma non ho idea in pratica cosa cambi.

la differenza è che quelle che ti dico io sono le vecchie ripjaws, quelle che dici tu sono le ripjawX che hanno voltaggi per piatta socket 1155 e non 1156. Teoricamente vanno bene uguale ma quelle nuove sono molto alte nella zona centrale (proprio dove puoi piazzare la ventola del dissipatore), l'opposto delle vecchie.

andreamit
31-12-2014, 03:35
la differenza è che quelle che ti dico io sono le vecchie ripjaws, quelle che dici tu sono le ripjawX che hanno voltaggi per piatta socket 1155 e non 1156. Teoricamente vanno bene uguale ma quelle nuove sono molto alte nella zona centrale (proprio dove puoi piazzare la ventola del dissipatore), l'opposto delle vecchie.
Ordinato il modello che mi consigliavi tu ;) . A proposito, leggevo che che su questa mobo la RAM 1600 potrebbe essere downclockata a 1333, bisogna impostare manualmente i timings e la frequenza per fare in modo che vada a 1600? Tra l'altro sto aspettando che mi arrivi la RAM per fare OC sul mio i5 760.

EDIT: ho notato che dal bios è sparita l'opzione per l'XMP :confused: ieri mentre toglievo un pò di polvere ho aperto il case e tolto e rimesso un modulo di ram, ovviamente rimesso nello stesso slot, ho provato anche a toglierli tutti e 2 e rimetterli ma nulla, opzione sparita. Sul manuale c'è scritto: "(Note) This item appears only if you install a memory module that supports this feature." ma io sono sicuro di aver visto l'opzione con profile 1 attivato nemmeno 1 settimana fa... :help:

questi sono i valori che ho attualmente:

http://img279.imagevenue.com/loc385/th_200304796_ram_122_385lo.JPG (http://img279.imagevenue.com/img.php?image=200304796_ram_122_385lo.JPG)

John_Mat82
31-12-2014, 15:20
Ordinato il modello che mi consigliavi tu ;) . A proposito, leggevo che che su questa mobo la RAM 1600 potrebbe essere downclockata a 1333, bisogna impostare manualmente i timings e la frequenza per fare in modo che vada a 1600? Tra l'altro sto aspettando che mi arrivi la RAM per fare OC sul mio i5 760.

EDIT: ho notato che dal bios è sparita l'opzione per l'XMP :confused: ieri mentre toglievo un pò di polvere ho aperto il case e tolto e rimesso un modulo di ram, ovviamente rimesso nello stesso slot, ho provato anche a toglierli tutti e 2 e rimetterli ma nulla, opzione sparita. Sul manuale c'è scritto: "(Note) This item appears only if you install a memory module that supports this feature." ma io sono sicuro di aver visto l'opzione con profile 1 attivato nemmeno 1 settimana fa... :help:

questi sono i valori che ho attualmente:

http://img279.imagevenue.com/loc385/th_200304796_ram_122_385lo.JPG (http://img279.imagevenue.com/img.php?image=200304796_ram_122_385lo.JPG)

strano, ma le tue sono 10700, quindi sono 1333 ergo non dovrebbero avere un profilo xmp (ci vanno già a default a 1333). Quelle che hai preso avranno il profilo per portarle in automatico a 1600 come dici tu.

andreamit
31-12-2014, 15:34
strano, ma le tue sono 10700, quindi sono 1333 ergo non dovrebbero avere un profilo xmp (ci vanno già a default a 1333). Quelle che hai preso avranno il profilo per portarle in automatico a 1600 come dici tu.

ok allora devo essermi sbagliato e non c'è mai stata quella voce nel bios, forse guardando degli screen della m/b mi sembrava di averli visti anche nella mia :D

p.s. ho trovato questo BIOS virtuale che per spippolare nel MIT può essere utile senza dover ogni volta riavviare ed entrare manualmente:

http://www.jzelectronic.de/bios/p55.php

marco_iol
01-01-2015, 08:38
p.s. ho trovato questo BIOS virtuale che per spippolare nel MIT può essere utile senza dover ogni volta riavviare ed entrare manualmente:

http://www.jzelectronic.de/bios/p55.php

Provato sia con IE che Firefox ma mi da i valori standard - per esempio bclk 133 invece è 160, come confermato da HWInfo64. A te funziona bene?

John_Mat82
01-01-2015, 10:44
non spippolate con programmi da windows nei bios AMI.. fate tutto da bios e fine, non è uefi sul quale ci si può quasi fidare (e poi tanto va riavviato tutto ugualmente xD)

andreamit
01-01-2015, 14:52
Provato sia con IE che Firefox ma mi da i valori standard - per esempio bclk 133 invece è 160, come confermato da HWInfo64. A te funziona bene?

non spippolate con programmi da windows nei bios AMI.. fate tutto da bios e fine, non è uefi sul quale ci si può quasi fidare (e poi tanto va riavviato tutto ugualmente xD)



nono ragazzi mi sono spiegato male.

è solo una copia, un BIOS virtuale fittizio per P55 per controllare le varie voci magari per dare e farsi dare indicazioni o per prendere confidenza con il bios. Non si tratta del vostro vero bios! Magari se volete chiedere consiglio a qualcuno che non ha il vostro stesso bios e volete fargli vedere le impostazioni che avete può essere comodo.

John_Mat82
01-01-2015, 17:17
nono ragazzi mi sono spiegato male.

è solo una copia, un BIOS virtuale fittizio per P55 per controllare le varie voci magari per dare e farsi dare indicazioni o per prendere confidenza con il bios. Non si tratta del vostro vero bios! Magari se volete chiedere consiglio a qualcuno che non ha il vostro stesso bios e volete fargli vedere le impostazioni che avete può essere comodo.

infatti avevo capito male xD

marco_iol
01-01-2015, 17:47
non spippolate con programmi da windows nei bios AMI.. fate tutto da bios e fine, non è uefi sul quale ci si può quasi fidare (e poi tanto va riavviato tutto ugualmente xD)

nono ragazzi mi sono spiegato male.

è solo una copia, un BIOS virtuale fittizio per P55 per controllare le varie voci magari per dare e farsi dare indicazioni o per prendere confidenza con il bios. Non si tratta del vostro vero bios! Magari se volete chiedere consiglio a qualcuno che non ha il vostro stesso bios e volete fargli vedere le impostazioni che avete può essere comodo.

Peccato... non tanto per modificare i parametri, per quello sicuramente faccio direttamente da BIOS, quanto per controllare ogni tanto i parametri impostati... in passato mi è successo che al riavvio del PC il BIOS si reimpostava sui valori di default senza dire nulla...

John_Mat82
01-01-2015, 20:00
Peccato... non tanto per modificare i parametri, per quello sicuramente faccio direttamente da BIOS, quanto per controllare ogni tanto i parametri impostati... in passato mi è successo che al riavvio del PC il BIOS si reimpostava sui valori di default senza dire nulla...

quello solitamente accade quando fai un ibernazione o sospensione. al riavvio la nostra motherboard ha un bug soprattutto sui setting delle ram che diventano "fantasiosi" (tipo latenze bassissime e frequenze strane), ho scritto e segnalato più volte la cosa in gigabyte ma hanno sempre fatto spallucce, con 1155 dietro l'angolo..

A volte tutt'ora decide che fa un cold boot saltuario e mi ritrovo le ram a 1333 anziché 1600. Ma usandolo come pc in ufficio per usare quarkxpress direi che è un attimino sovradimensionato e la differenza nn si sente xD

marco_iol
02-01-2015, 06:39
quello solitamente accade quando fai un ibernazione o sospensione. al riavvio la nostra motherboard ha un bug soprattutto sui setting delle ram che diventano "fantasiosi" (tipo latenze bassissime e frequenze strane), ho scritto e segnalato più volte la cosa in gigabyte ma hanno sempre fatto spallucce, con 1155 dietro l'angolo..

A volte tutt'ora decide che fa un cold boot saltuario e mi ritrovo le ram a 1333 anziché 1600. Ma usandolo come pc in ufficio per usare quarkxpress direi che è un attimino sovradimensionato e la differenza nn si sente xD

Esattamente come dici tu - stesso comportamento.

John_Mat82
02-01-2015, 17:38
Esattamente come dici tu - stesso comportamento.

Le ho provate un po' tutte, ormai gliel'ho data su.. periodicamente parto dal bios e gli ricarico il profilo coi settaggi che dico io fino al prossimo cold boot.

Con un ssd sinceramente ho lasciato stare sia ibernazione che sospensione, per il tempo che ci vuole ad accenderlo e comunque quel bug credo sia solo in lettura/dei sensori dopo un deep sleep.. ho provato a vedere da cpuz le ram a 1333 ma con latenze tipo 6-6-6-18 1T 1,5v roba che con delle 1600 9-9-9-28 @ 1,65 è grossomodo fantascienza ed il sistema era stabile (nel senso finchè non mi ero accorto del bug non ho mai avuto problemi).

bz42zd
03-01-2015, 15:52
Buongiorno a tutti,
ho necessita di formattare il pc in firma utilizzando come altre volte il tool di windows.Una volta creata la chiavetta usb avvio il pc e scelgo come boot usb hdd ma il pc si avvia sempre normalmente.Dove sbaglio?
Devo prima utilizzare il secure erase e scollegare gli altri hd collegati?
Volevo prima accertarmi che la usb funzionasse...
Grazie

John_Mat82
03-01-2015, 16:59
Buongiorno a tutti,
ho necessita di formattare il pc in firma utilizzando come altre volte il tool di windows.Una volta creata la chiavetta usb avvio il pc e scelgo come boot usb hdd ma il pc si avvia sempre normalmente.Dove sbaglio?
Devo prima utilizzare il secure erase e scollegare gli altri hd collegati?
Volevo prima accertarmi che la usb funzionasse...
Grazie

devi anche andare nella lista dei drive di boot e mettere per prima la pendrive.. se prima di lei ci sono altri dischi (lettore cd o hdd con dentro windows) logicamente la pendrive nn la vede. Altrimenti fai boot options (f10 o f12 non ricordo dopo il post) e selezioni la pendrive dalla lista.

bz42zd
03-01-2015, 17:01
Grazie per la risposta, si lo so ma ho fatto esattamente come dici te..first boot e solo quello da usb hdd, ma parte sempre il sistema operativo

John_Mat82
03-01-2015, 17:18
Grazie per la risposta, si lo so ma ho fatto esattamente come dici te..first boot e solo quello da usb hdd, ma parte sempre il sistema operativo

allora evidentemente la pendrive non va in boot. Se la pendrive facendo f12 la vedi in lista, la selezioni e non ti va riformattala, probabilmente non è bootabile per qualche motivo o usa le porte posteriori della motherboard e non quelle del case ed ovviamente non le usb 3.0.

bz42zd
03-01-2015, 17:33
la pennetta usb e' da 16gb sempre usata regolarmente, il pc la vede e funziona.
Ho provato le porte posteriore ma niente, mi avvia sempre windows normalmente...ho fatto piu' volte la copia di windows iso sulla pennetta ma niente ancora.
Non e' un problema di ssd?
Oppure devo staccare fisicamente gli altri du hdd?
Pero' prima di farlo l'avvio tramite usb dovrebbe comunque vederlo

John_Mat82
03-01-2015, 20:06
la pennetta usb e' da 16gb sempre usata regolarmente, il pc la vede e funziona.
Ho provato le porte posteriore ma niente, mi avvia sempre windows normalmente...ho fatto piu' volte la copia di windows iso sulla pennetta ma niente ancora.
Non e' un problema di ssd?
Oppure devo staccare fisicamente gli altri du hdd?
Pero' prima di farlo l'avvio tramite usb dovrebbe comunque vederlo

staccare fisicamente gli hdd non ti serve a molto se poi devi formattare uno degli altri dischi.. c'è qualcosa che non fai giusto perché io non ho mai avuto problemi a farmi pendrive bootabili con connessi nmila hard disk insieme e a fargliele vedere alla mainboard.. non hai un'altra pendrive da provare?

O non puoi semplicemente farti un dvd coi tool ed usarti quello così tagli la testa al toro?

andreamit
09-01-2015, 14:28
la pennetta usb e' da 16gb sempre usata regolarmente, il pc la vede e funziona.

Ho provato le porte posteriore ma niente, mi avvia sempre windows normalmente...ho fatto piu' volte la copia di windows iso sulla pennetta ma niente ancora.

Non e' un problema di ssd?

Oppure devo staccare fisicamente gli altri du hdd?

Pero' prima di farlo l'avvio tramite usb dovrebbe comunque vederlo


Occhio che non devi fare semplice copia e incolla dell'iso, devi usare il programmino della Microsoft che ti crea anche tutti i file di boot dentro il pendrive dopo aver selezionato la iso, io facevo lo stesso errore. Guarda qua
"http://www.microsoft.com/en-us/download/windows-usb-dvd-download-tool

andreamit
11-01-2015, 16:40
John volevo chiederti: sai come configurare il dynamic vcore sulla nostra mobo? attualmente per stare in OC a 4ghz sono con:

200x20=4ghz
1,275v cpu vcore
1,1 VTT
1,050 PCH
1,5 DRAM
LLC off
Cstate, eist, etc. off
Turbo off

voglio riattivare i cstate e gli altri strumenti di power saving usando il DVID, come faccio a capire quanto +- ho bisogno?

John_Mat82
11-01-2015, 20:06
John volevo chiederti: sai come configurare il dynamic vcore sulla nostra mobo? attualmente per stare in OC a 4ghz sono con:

200x20=4ghz
1,275v cpu vcore
1,1 VTT
1,050 PCH
1,5 DRAM
LLC off
Cstate, eist, etc. off
Turbo off

voglio riattivare i cstate e gli altri strumenti di power saving usando il DVID, come faccio a capire quanto +- ho bisogno?

teoricamente se sei stabile a 1,275 (controlla anche con cpuz e da bios qual'è il voltaggio effettivo e se noti dei drop; la prova del nove sarebbe con un tester ma che io ricordi non ha i punti di misurazione la nostra main) dovresti provare a tornare a default e vedere il voltaggio di base (che francamente non ricordo più quale sia) e sommare a questi il voltaggio extra del dynamic vcore per portarlo a quello a cui sei stabile ora.

Nel senso, se a default la cpu sta a 1,05 in load (cifra a caso non ricordo), dovrai sommare come minimo +0,225v di dvid, forse un po' di più per portarla ai 1,275 che hai ora stabili; teoricamente in questo modo puoi riabilitare cstates eist ecc, però ti consiglio di dargli anche su un po' il qpi (tipo 1,15) e non abilitare il turbo boost. Mi pare avessi provato anche col turbo on e reggeva ma purtroppo non trovo più le foto dei setting e ormai il pc lo uso in azienda quindi mai più lo overclocco o cerco di rovinarlo :D (e per fare quarkxpress elaborazione fatture e simili è un missile ancora oggi e lo sarà per taanto tempo xD).

Un'altra cosa è che potresti dover fare ricorso alla load line calibration, non lo consiglio che tecnicamente oltre a dargli botte extra di voltaggio l'llc non farebbe altro che dargli ulteriori spike su e giù ad ogni stato d'uso, però lì sta tutto nella stabilità che trovi. Considera che in dinamico potresti dovergli dare più voltaggio che non in fisso, perché la cpu deve passare tra i vari stati d'uso con un rapporto clock-molti/volt molto diverso dal quale è stata progettata per operare senza oc.

Ed in ultimo cerca di settare i parametri delle ram a mano senza usare l'xmp. Perlomeno ricordo che l'xmp incasinava un po' mentre fissarli a mano era meglio.

DakmorNoland
11-01-2015, 20:14
Grazie della risposta John!!

Teoricamente e se non erro lasciando tutto su Auto e tutto a default con l'i5 750 il voltaggio a riposo su CPUZ è 1.232 che sotto carico scende a 1.84v (forse era 1.86, vabbè cmq una roba del genere). Credo che il voltaggio a default del nostro procio sia 1.84 circa...

Ma sei sicuro per la Load Calibration? Perchè settando "Level 1" almeno sulla mia UD5, non so se la UD4 sia uguale, fa un ottimo lavoro, cioè compensa il vdrop ma non va mai ad alzare il vcore oltre il valore impostato. Cioè adesso ad esempio ho 1.216v effettivi a riposo, quando mettevo il processore sotto stress con la Load Line su Standard (cioè disattivata), sotto carico il voltaggio mi scendeva addirittura a 1.5v!! :muro:
Mettendo Level 1 invece il voltaggio scende solo a 1.200v quindi rimane molto stabile e il vdrop è minimo.
Inoltre lasciando su Level 1 con la nostra mobo non c'è mai il rischio che il vcore salga oltre il valore impostato, quindi a me pare sicuro...

Tu dici che può andare a toccare altri voltaggi?

John_Mat82
11-01-2015, 20:45
Grazie della risposta John!!

Teoricamente e se non erro lasciando tutto su Auto e tutto a default con l'i5 750 il voltaggio a riposo su CPUZ è 1.232 che sotto carico scende a 1.84v (forse era 1.86, vabbè cmq una roba del genere). Credo che il voltaggio a default del nostro procio sia 1.84 circa...

Ma sei sicuro per la Load Calibration? Perchè settando "Level 1" almeno sulla mia UD5, non so se la UD4 sia uguale, fa un ottimo lavoro, cioè compensa il vdrop ma non va mai ad alzare il vcore oltre il valore impostato. Cioè adesso ad esempio ho 1.216v effettivi a riposo, quando mettevo il processore sotto stress con la Load Line su Standard (cioè disattivata), sotto carico il voltaggio mi scendeva addirittura a 1.5v!! :muro:
Mettendo Level 1 invece il voltaggio scende solo a 1.200v quindi rimane molto stabile e il vdrop è minimo.
Inoltre lasciando su Level 1 con la nostra mobo non c'è mai il rischio che il vcore salga oltre il valore impostato, quindi a me pare sicuro...

Tu dici che può andare a toccare altri voltaggi?

l'llc fa si il lavoro di stabilizzarlo con continui micro-picchi su e giù (che tu non fai in tempo a vedere) quindi teoricamente fa più male alla cpu; sarò sincero, non mi ricordo se lo avessi usato o meno, ricordo solo di averlgi dovuto dare più qpi e rispetto al voltaggio fisso era necessario dare + dvid in proporzione (appunto se uno trovava stabile 1,25 alla fine in dvid magari avevi necessità di dare 1,265).

Forse l'llc l'avevo usato si, ma attivando in oc il turbo boost.

Trovassi le stramaledette foto originali di sto thread ma ho cambiato tre pc nel mentre non ho idea di dove siano finite

EDIT: non ci sono le foto, ma sono pistola anche io, in priam pagina, 5° post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30225383&postcount=5

Ci sono alcuni setting di esempio di anonimo veneziano. Come già dicevo meglio dare su un po' qpi/vtt o comunque fissarlo senza lasciarlo su auto

DakmorNoland
11-01-2015, 20:59
Ahah ma figurati! Grazie dell'aiuto!

Sì cmq c'è da dire che la mia mobo se lasciavo tutto su auto mi sparava già lei dei voltaggi un pò altini anche con procio a default...

Infatti ora ho provato a mettere LLC Standard (quindi disattivata) e voltaggio normal...risparmi disattivati. Vedo che il voltaggio sta a 1,184v a riposo e scende a 1.136 - 1,154v sotto carico, sì perchè anche sotto Linx vedo che il voltaggio ogni tanto è 1.136 e ogni tanto 1.154v...

Ma quale voltaggio devo guardare per calcolare come impostare il dvid? Quello a riposo o quello sotto stress? Io direi quello sotto stress no?

Quindi diciamo che di default il mio procio ha un vcore di 1.154v dovrei fare la differenza tra 1.200 (voltaggio sotto stress a cui ero stabile a 3.6Ghz) e 1.54, quindi devo impostare il dvid a 0.460 giusto?

Però tu dicevi di abbondare un pò, quindi dovrei dargli tipo +0.475?

Beh LLC la posso lasciare anche su Standard, quindi disabilitata, mi chiedo se però con il dvid mi va anche a compensare il vdrop...

andreamit
11-01-2015, 23:02
ciao ragazzi seguendo i vostri consigli ho caricato nel bios i settaggi di partenza, in più ho disabilitato cstate, turbo, llc e messo vcore su auto come mi suggeriva DakmorNoland. Poi sono entrato in windows e ho fatto un ciclo di linx. In full load i voltaggi del vcore sono fissi a 0,992 il che mi sembrano troppo bassi per essere al 100% sotto stress, anche considerando che in idle sta a 1.024. Mistero :D

Cmq alla luce di questo come dovrei settare il DVID?

Il fatto che in full vada solo a 0,992 vuol dire che per avere i 4ghz con 200x20 posso scendere tranquillamente sotto i 1,275 che ho testato essere stabili? magari alzando il QPI/Vtt che è a 1.1?


http://img217.imagevenue.com/loc621/th_012652970_Capture2_122_621lo.JPG (http://img217.imagevenue.com/img.php?image=012652970_Capture2_122_621lo.JPG)

John_Mat82
11-01-2015, 23:18
Ahah ma figurati! Grazie dell'aiuto!

Sì cmq c'è da dire che la mia mobo se lasciavo tutto su auto mi sparava già lei dei voltaggi un pò altini anche con procio a default...

Infatti ora ho provato a mettere LLC Standard (quindi disattivata) e voltaggio normal...risparmi disattivati. Vedo che il voltaggio sta a 1,184v a riposo e scende a 1.136 - 1,154v sotto carico, sì perchè anche sotto Linx vedo che il voltaggio ogni tanto è 1.136 e ogni tanto 1.154v...

Ma quale voltaggio devo guardare per calcolare come impostare il dvid? Quello a riposo o quello sotto stress? Io direi quello sotto stress no?

Quindi diciamo che di default il mio procio ha un vcore di 1.154v dovrei fare la differenza tra 1.200 (voltaggio sotto stress a cui ero stabile a 3.6Ghz) e 1.54, quindi devo impostare il dvid a 0.460 giusto?

Però tu dicevi di abbondare un pò, quindi dovrei dargli tipo +0.475?

Beh LLC la posso lasciare anche su Standard, quindi disabilitata, mi chiedo se però con il dvid mi va anche a compensare il vdrop...

Quello sotto stress dove sei stabile. Poi mano a mano o sali o scendi o provi con e senza LLC; fai caso ai test di anonimo veneziano serve moltissimo vdid in + senza LLC mentre con LLC dovresti trovare grossomodo i valori che dici tu.

Però occhio nn si capisce se hai sbagliato a scrivere 1.54 (mi sembra mostruoso) e non 1,154.

Devi fare voltaggio oc con i setting "non dinamici" sotto stress meno il voltaggio della cpu con tutto a default eist cstate ecc sotto stress

Se non hai scritto male 1,2-1,154=0,046

Quello "0" dopo la virgola è importante :P

Quindi dvid "+0,046" magari fai 0,0475 e testa un po'. Direi LLC on così però.

ciao ragazzi seguendo i vostri consigli ho rimesso i settaggi nel bios di partenza, in più ho disabilitato cstate, turbo, llc e messo vcore su auto come mi suggeriva DakmorNoland. Poi sono entrato in windows e ho fatto un ciclo di linx. In full load i voltaggi del vcore sono fissi a 0,992 il che mi sembrano troppo bassi per essere al 100% sotto stress, anche considerando che in idle sta a 1.024. Mistero :D

Cmq alla luce di questo come dovrei settare il DVID?

Il fatto che in full vada solo a 0,992 vuol dire che per avere i 4ghz con 200x20 posso scendere tranquillamente sotto i 1,275 che ho testato essere stabili? magari alzando il QPI/Vtt che è a 1.1?


http://img217.imagevenue.com/loc621/th_012652970_Capture2_122_621lo.JPG (http://img217.imagevenue.com/img.php?image=012652970_Capture2_122_621lo.JPG)

Hmm prova vcore su normal (tutto il resto @ default, llc disabilitato). 0,992 mi pare sia bassino O_o

andreamit
11-01-2015, 23:25
Hmm prova vcore su normal (tutto il resto @ default, llc disabilitato). 0,992 mi pare sia bassino O_o

scusami John vcore è già settato su normal non auto errore mio di scrittura :D sembra basso anche a me...:mbe: come fa a essere addirittura minore/uguale di quando in idle.

Edit: ho anche fatto la prova a caricare gli optimized settings sempre con LLC off cstate off turbo off e vcore su normal il resto auto. In idle è 1,024v appena avvio Linx passano pochi secondi e si stabilizza su 0,992v oscillando a volte su 1,008v. Forse setto male Linx? 20min bastano? Ho tutto su default con memoria ALL e problem size 29761

edit2: alla fine sono andato per tentativi, partendo da 0,05. Andando avanti di 0,05 in volta sono arrivato a +0,25 llc off con cui il sistema sembrebbe stabile. Ovviamente tutti i cstate e eist ON. Come faccio per testare la stabilità generale in questo tipo di OC? intendo per vedere se i cstate e l'eist tengono e il sistema non ha freeze, sempre stresstest da full load tipo prime,linx,ibt etc?

DakmorNoland
12-01-2015, 12:19
Quello sotto stress dove sei stabile. Poi mano a mano o sali o scendi o provi con e senza LLC; fai caso ai test di anonimo veneziano serve moltissimo vdid in + senza LLC mentre con LLC dovresti trovare grossomodo i valori che dici tu.

Però occhio nn si capisce se hai sbagliato a scrivere 1.54 (mi sembra mostruoso) e non 1,154.

Devi fare voltaggio oc con i setting "non dinamici" sotto stress meno il voltaggio della cpu con tutto a default eist cstate ecc sotto stress

Se non hai scritto male 1,2-1,154=0,046

Quello "0" dopo la virgola è importante :P

Quindi dvid "+0,046" magari fai 0,0475 e testa un po'. Direi LLC on così però.


Guarda poi ho fatto un test ieri, ma non ho avuto tempo di scrivere. LLC su standard quindi disattivato. Gli ho messo mi pare 0.0675 da mobo di DVID e pare essere super stabile e ho tutti i risparmi attivi! Funziona alla grande!

L'LLC secondo me si può tenere tranquillamente disabilitato. Ho alzato il VTT a 1.200 ma tanto per, anche se probabilmente non è necessario andare oltre 1.160, quelli sì necessari perchè le ram le devo tenere a 1.616v per stare in specifica a 1440Mhz.

Adesso sotto stress il processore va a 3600 mhz e il vcore oscilla tra 1.200 e 1.184v quindi perfetto! Magari potrei ancora abbassarlo un pò...

a riposo invece scnede a 0.9 il vcore e la frequenza anche. La frequenza non ricordo con esattezza, ma credo stia tipo a 1600mhz a riposo.

John_Mat82
12-01-2015, 19:58
scusami John vcore è già settato su normal non auto errore mio di scrittura :D sembra basso anche a me...:mbe: come fa a essere addirittura minore/uguale di quando in idle.

Edit: ho anche fatto la prova a caricare gli optimized settings sempre con LLC off cstate off turbo off e vcore su normal il resto auto. In idle è 1,024v appena avvio Linx passano pochi secondi e si stabilizza su 0,992v oscillando a volte su 1,008v. Forse setto male Linx? 20min bastano? Ho tutto su default con memoria ALL e problem size 29761

edit2: alla fine sono andato per tentativi, partendo da 0,05. Andando avanti di 0,05 in volta sono arrivato a +0,25 llc off con cui il sistema sembrebbe stabile. Ovviamente tutti i cstate e eist ON. Come faccio per testare la stabilità generale in questo tipo di OC? intendo per vedere se i cstate e l'eist tengono e il sistema non ha freeze, sempre stresstest da full load tipo prime,linx,ibt etc?

bè non è detto il tuo è pur sempre un 760, quindi è un batch che probabilmente viene da wafer migliori quindi è probabile che il tuo prenda voltaggi buoni anche da default, nel senso ha bisogno di meno volts.

Per testare per ora non posso che dirti di usare il pc. Con il VDID in realtà potresti essere instabile in idle mentre invece passi ore e ore di linx a carico costante senza patemi. Se passi i classici 20 cicli tecnicamente sei stabile in carico per il resto usa il pc, gioca se noti freeze o schermate blu correggi aumentando un po' il dvid. Potresti vedere ad usare dei problem size più piccoli (su all teoricamente testi anche la ram per intenderci se devo testare la cpu con ram che gira "normalmente" non gli do "all").

Inoltre considera che per ora stai ancora a turbo off (per ora ti direi anche di rimanerci in ogni caso hai performance notevoli e superiori che a default con i vantaggi di temperature/consumi ed oc notevoli) ma pensa testarti il sistema con 1 thread per il turbo massimo o 2? Sarebbe un macello :muro:


Guarda poi ho fatto un test ieri, ma non ho avuto tempo di scrivere. LLC su standard quindi disattivato. Gli ho messo mi pare 0.0675 da mobo di DVID e pare essere super stabile e ho tutti i risparmi attivi! Funziona alla grande!

L'LLC secondo me si può tenere tranquillamente disabilitato. Ho alzato il VTT a 1.200 ma tanto per, anche se probabilmente non è necessario andare oltre 1.160, quelli sì necessari perchè le ram le devo tenere a 1.616v per stare in specifica a 1440Mhz.

Adesso sotto stress il processore va a 3600 mhz e il vcore oscilla tra 1.200 e 1.184v quindi perfetto! Magari potrei ancora abbassarlo un pò...

a riposo invece scnede a 0.9 il vcore e la frequenza anche. La frequenza non ricordo con esattezza, ma credo stia tipo a 1600mhz a riposo.

Hmm llc su standard teoricamente dovrebbe attivarlo la main di sua iniziativa. Infatti mi sembra un vdid più da LLC on che off (vedi sopra e vedi i test in prima pagina).

Il vtt secondo me dovresti piazzarlo max su 1,15 dato che mi pare lavori a 1,1 di default, in caso sei sempre in tempo a tirarlo di nuovo su qualora vedessi cose strambe dalla ram.


In ogni caso ad entrambi dico che sono contento, in fondo anche i buoni vecchi nehalem così lenti non lo sono ancora, possono reggere ancora bene, peccato per la mancanza del sata6g vero!

DakmorNoland
12-01-2015, 20:12
Hmm llc su standard teoricamente dovrebbe attivarlo la main di sua iniziativa. Infatti mi sembra un vdid più da LLC on che off (vedi sopra e vedi i test in prima pagina).

Il vtt secondo me dovresti piazzarlo max su 1,15 dato che mi pare lavori a 1,1 di default, in caso sei sempre in tempo a tirarlo di nuovo su qualora vedessi cose strambe dalla ram.


In ogni caso ad entrambi dico che sono contento, in fondo anche i buoni vecchi nehalem così lenti non lo sono ancora, possono reggere ancora bene, peccato per la mancanza del sata6g vero!


Già il SATA 3 peccato però con un SSD come il mio crucial da 128GB ho già una velocità paurosa senza bisogno del sata 3. Poi tanto i giochi li tengo sul disco meccanico quindi... :asd:

Riguardo LLC guarda che sulla UD5 non c'è il settaggio per disabilitarlo. Le opzioni sono 4: auto, standard, level 1, level 2. E da bios spiega che settando standard si seguono le specifiche Intel! Quindi secondo me non è attivo. infatti il vdrop con LLC su standard è mostruoso!!! Quindi è sicuramente disattivato.

Sì il VTT lo posso riportare a 1.16 probabilmente...però 1.2 non dovrebbe danneggiare nulla, è ancora pienamente in specifica. Teoricamente la differenza tra VTT e Vdram non dev'essere più di 0.5v se non erro.

John_Mat82
12-01-2015, 20:19
Già il SATA 3 peccato però con un SSD come il mio crucial da 128GB ho già una velocità paurosa senza bisogno del sata 3. Poi tanto i giochi li tengo sul disco meccanico quindi... :asd:

Riguardo LLC guarda che sulla UD5 non c'è il settaggio per disabilitarlo. Le opzioni sono 4: auto, standard, level 1, level 2. E da bios spiega che settando standard si seguono le specifiche Intel! Quindi secondo me non è attivo. infatti il vdrop con LLC su standard è mostruoso!!! Quindi è sicuramente disattivato.

Sì il VTT lo posso riportare a 1.16 probabilmente...però 1.2 non dovrebbe danneggiare nulla, è ancora pienamente in specifica. Teoricamente la differenza tra VTT e Vdram non dev'essere più di 0.5v se non erro.

ah se per quello anche io ho ancora su un c300 128 e va tranquillissimo, ogni tanto mirroro c:/ su una partizione dedicata del disco meccanico e booto da lì per controllare che il backup sia andato in porto ed invecchio ora che fa il boot :sofico: tipo neanche 30" da ssd (tra post e tutto) e boh, 2 minuti e mezzo per vedere l'os teoricamente usabile facendolo partire dal disco fisso :cool:

Quanto al vtt si teoricamente mi pare ci fosse anche gente che andava a 1,25 (e più) ma ti dicevo di provare ad abbassarlo solo perchè mi sembra un po' conservativo e ora puoi metterti a smanettare sui dettagli ;)

DakmorNoland
12-01-2015, 20:32
ah se per quello anche io ho ancora su un c300 128 e va tranquillissimo, ogni tanto mirroro c:/ su una partizione dedicata del disco meccanico e booto da lì per controllare che il backup sia andato in porto ed invecchio ora che fa il boot :sofico: tipo neanche 30" da ssd (tra post e tutto) e boh, 2 minuti e mezzo per vedere l'os teoricamente usabile facendolo partire dal disco fisso :cool:

Quanto al vtt si teoricamente mi pare ci fosse anche gente che andava a 1,25 (e più) ma ti dicevo di provare ad abbassarlo solo perchè mi sembra un po' conservativo e ora puoi metterti a smanettare sui dettagli ;)

Sì adesso ci smanetto un pò! Poi magari provo a salire di 1mhz partendo da 180mhz per vedere se riesco a guadagnare ancora un pò con questo voltaggio...

Pensa che non so dove fosse il problema, ma a me con tutto su auto (quindi procio a default) e tutti i risparmi attivi, mi si spegneva il pc di botto e poi si riaccendeva dopo qualche secondo...

Non ho capito se si è spanato qualche regolatore di tensione...Perchè succedeva sempre in idle...Probabilmente scendeva troppo il vcore in idle...

Incredibile se ci pensi....con procio a default non dovrebbe succedere, un tempo andava senza problemi... Questo è successo dopo un periodo che lo tenevo a 3.35ghz e vcore cmq basso e in specifica. Non so cosa abbia visto...

Adesso sembra andare...Probabilmente impostando il DVID manualmente e calcolando che adesso il vcore in idle è più alto (0.9 anzichè 0.8), magari non si verifica più il problema!

Boh speriamo! Se no mi toccherà tenere i risparmi disabilitati...

Cmq è la prima volta che sento una roba del genere...

John_Mat82
12-01-2015, 20:53
Sì adesso ci smanetto un pò! Poi magari provo a salire di 1mhz partendo da 180mhz per vedere se riesco a guadagnare ancora un pò con questo voltaggio...

Pensa che non so dove fosse il problema, ma a me con tutto su auto (quindi procio a default) e tutti i risparmi attivi, mi si spegneva il pc di botto e poi si riaccendeva dopo qualche secondo...

Non ho capito se si è spanato qualche regolatore di tensione...Perchè succedeva sempre in idle...Probabilmente scendeva troppo il vcore in idle...

Incredibile se ci pensi....con procio a default non dovrebbe succedere, un tempo andava senza problemi... Questo è successo dopo un periodo che lo tenevo a 3.35ghz e vcore cmq basso e in specifica. Non so cosa abbia visto...

Adesso sembra andare...Probabilmente impostando il DVID manualmente e calcolando che adesso il vcore in idle è più alto (0.9 anzichè 0.8), magari non si verifica più il problema!

Boh speriamo! Se no mi toccherà tenere i risparmi disabilitati...

Cmq è la prima volta che sento una roba del genere...

beh non escluderei eventualmente un po' di elettromigrazione/degradamento nel lungo periodo adesso non so tu da quanto ce l'hai ma il mio alla fine è del 2009, se l'hai tenuto un po' in oc costante per tanto tempo un po' penso che possa anche avere il diritto.. fai delle prove, anche se probabile sia più l'alimentatore che non la cpu imho

andreamit
12-01-2015, 21:16
Come sempre avevi ragione John, oggi ho passato tutto il giorno a stressarlo in full con prime95 (5 ore) e Linx 20 cicli, è rimasto stabile.
Stasera però mentre scrivevo in word si è freezato (senza bsod però propriop tutto bloccato) e ho dovuto riavviare.

Come primo esperimento adesso ho disabilitato XMP (settando 8-8-8-24-2cmd e 34tRC (valori copiati dal profilo XMP), impostando "turbo" su performance enhance e "quick" su timing selectable.

1) il voltaggio meglio tenerlo a 1,5 o 1,6? Perché la tested speed è 1,6 (che mette quando attivo XMP per es) mentre la SPD speed è 1,5. Se imposto manualmente meglio 1,5 no? La RAM è quella che mi avevi consigliato tu ;)

2) ho alzato il VTT a 1,21

Vediamo un po se si ripetono questi freeze, cosa altro potrei fare altrimenti? Alzare un altro po l'offset + del vcore?

Grazie.

Inviato dal mio Nexus 10

DakmorNoland
12-01-2015, 21:22
beh non escluderei eventualmente un po' di elettromigrazione/degradamento nel lungo periodo adesso non so tu da quanto ce l'hai ma il mio alla fine è del 2009, se l'hai tenuto un po' in oc costante per tanto tempo un po' penso che possa anche avere il diritto.. fai delle prove, anche se probabile sia più l'alimentatore che non la cpu imho

Sì anche il mio è del Natale del 2009! Bell'annata quella!!! :sofico: Come anche l'alimentore...

No ma impossibile che sia l'alimentatore, se così fosse mi succederebbe ancora di più con scheda video e processore sotto carico...

Invece il problema si verifica solo con processore a default e risparmi abilitati...se disabilito i risparmi nessun problema...

Secondo me c'è qualcosa che non va nel vcore in idle che scende troppo... Però impostandolo a mano sembra tenere. Stiamo a vedere! :p

Se no ripeto disabilito i risparmi e amen. L'alimentatore cmq lo escluderei, succederebbe anche con risparmi disabilitati e procio sotto stress in OC imho.

John_Mat82
12-01-2015, 23:20
Come sempre avevi ragione John, oggi ho passato tutto il giorno a stressarlo in full con prime95 (5 ore) e Linx 20 cicli, è rimasto stabile.
Stasera però mentre scrivevo in word si è freezato (senza bsod però propriop tutto bloccato) e ho dovuto riavviare.

Come primo esperimento adesso ho disabilitato XMP (settando 8-8-8-24-2cmd e 34tRC (valori copiati dal profilo XMP), impostando "turbo" su performance enhance e "quick" su timing selectable.

1) il voltaggio meglio tenerlo a 1,5 o 1,6? Perché la tested speed è 1,6 (che mette quando attivo XMP per es) mentre la SPD speed è 1,5. Se imposto manualmente meglio 1,5 no? La RAM è quella che mi avevi consigliato tu ;)

2) ho alzato il VTT a 1,21

Vediamo un po se si ripetono questi freeze, cosa altro potrei fare altrimenti? Alzare un altro po l'offset + del vcore?

Grazie.

Inviato dal mio Nexus 10

Hmm la ram però a che frequenza la tieni? 1600? Nel senso se le stai facendo andare a 1600 e da xmp vogliono 1,6, metti 1,6v anche un filo di più in caso (1,616).

Quanto al resto puoi sempre provare con LLC attivo, anche se dovrai cambiare i voltaggi oppure dare più dvid.

Sì anche il mio è del Natale del 2009! Bell'annata quella!!! :sofico: Come anche l'alimentore...

No ma impossibile che sia l'alimentatore, se così fosse mi succederebbe ancora di più con scheda video e processore sotto carico...

Invece il problema si verifica solo con processore a default e risparmi abilitati...se disabilito i risparmi nessun problema...

Secondo me c'è qualcosa che non va nel vcore in idle che scende troppo... Però impostandolo a mano sembra tenere. Stiamo a vedere! :p

Se no ripeto disabilito i risparmi e amen. L'alimentatore cmq lo escluderei, succederebbe anche con risparmi disabilitati e procio sotto stress in OC imho.

bè tu fa le prove tanto nel senso è solo tempo (e smanettarci un po' è un divertimento no? xD); trovo un po' anomalo anche io il voltaggio in idle nei prox giorni per curiosità in azienda controllo cosa legge dal mio i7 x curiosità.

marco_iol
24-01-2015, 07:11
Qualche giorno fa ho letto che Win 10 sarà gratuito a tutti i possessori di W7, W8 e W8.1. Bene. A questo punto non vedo perché non passare a Win 10.
Però ho un dubbio riguardo la compatibilità della nostra scheda madre: capisco che è presto per parlarne, ma in linea di principio, secondo voi, si riuscirebbe ad aggiornare tutte le periferiche della scheda madre perché funzionino correttamente col nuovo S.O.?

John_Mat82
24-01-2015, 10:46
Qualche giorno fa ho letto che Win 10 sarà gratuito a tutti i possessori di W7, W8 e W8.1. Bene. A questo punto non vedo perché non passare a Win 10.
Però ho un dubbio riguardo la compatibilità della nostra scheda madre: capisco che è presto per parlarne, ma in linea di principio, secondo voi, si riuscirebbe ad aggiornare tutte le periferiche della scheda madre perché funzionino correttamente col nuovo S.O.?

Quello sarà un bel rebus, già ora driver per win8 non ci sono ufficialmente ma so che installandolo poi bene o male gira o comunque basta andare a cercarsi i driver intel per le "sue" motherboard e metterle sulla nostra, dovrebbero andare. Conosco persone con chipset p4x con su win 8.1 che praticamente girano usandosi i driver di windows 8.

Ho più dubbi su renesas (anche se mi pare da win8 le porte usb3.0 anche di altri produttori dovrebbero essere supportate con driver nativi windows) e marvell Sata6g (quest'ultimo per me è inutile, potrebbero anche non rilasciare una fava che chissene :D), mentre le porte sata2 gigabyte esata probabilmente andranno anche solo in mshci se gigabyte non rilascerà nuovi driver, pur se dubito che qualcuno ne faccia uso assiduo.

Non penso sarà possibile fare un passaggio day 1 a windows 10.. in caso ci saranno prossimamente le consumer preview da provare.

DakmorNoland
24-01-2015, 12:58
Quello sarà un bel rebus, già ora driver per win8 non ci sono ufficialmente ma so che installandolo poi bene o male gira o comunque basta andare a cercarsi i driver intel per le "sue" motherboard e metterle sulla nostra, dovrebbero andare. Conosco persone con chipset p4x con su win 8.1 che praticamente girano usandosi i driver di windows 8.

Ho più dubbi su renesas (anche se mi pare da win8 le porte usb3.0 anche di altri produttori dovrebbero essere supportate con driver nativi windows) e marvell Sata6g (quest'ultimo per me è inutile, potrebbero anche non rilasciare una fava che chissene :D), mentre le porte sata2 gigabyte esata probabilmente andranno anche solo in mshci se gigabyte non rilascerà nuovi driver, pur se dubito che qualcuno ne faccia uso assiduo.

Non penso sarà possibile fare un passaggio day 1 a windows 10.. in caso ci saranno prossimamente le consumer preview da provare.

Ma teoricamente Windows 10 dovrebbe già avere i driver per la nostra mobo e funzionare perfettamente!!

Su Windows 8.1 64 è così! Io ho installato solo i driver aggiornati della scheda video, per quanto riguarda il chipset della mobo ecc. aveva già installato tutto Windows 8.1 e va una meraviglia!

John_Mat82
25-01-2015, 13:34
Ma teoricamente Windows 10 dovrebbe già avere i driver per la nostra mobo e funzionare perfettamente!!

Su Windows 8.1 64 è così! Io ho installato solo i driver aggiornati della scheda video, per quanto riguarda il chipset della mobo ecc. aveva già installato tutto Windows 8.1 e va una meraviglia!

Esattamente, in genere nell'os sono sempre messi dei driver che vadano con i chipset meno recenti, come appunto dicevo per main p4x che girano senza problemi.

Non hai avuto problemi neanche con le porte usb3?

f_m
03-02-2015, 13:06
Ciao, ho provato a fare un po di ricerche sul web e sul forum ma non ho trovato niente di chiaro.
Ho un pc in cui al momento ci sono installati due dimm Corsair Dominator a 1,65 V Cl 8 8 8 24 a 1600 per un totale di 4 GB di ram
Vorrei arrivare a 12 GB con due moduli aggiuntivi da 4 GB, ho provato a cercare ma non esistono dominator o simili della corsair ad 1.65 che siano
8 8 8 24 da 4 GB.

Ho visto che esistono due kit XMS a 1.65 V che forse potrebbero andare bene con i seguenti valori:
CL 9 9 9 24 1600 (€ 80)
CL 9 10 9 27 2000 (€ 118)

Se compro quelli da 2000 ed impostando la frequenza a 1600 potrebbero lavorare 8 8 8 24?
Esistono da qualche parte delle timing tables alle varie frequenze?
Qualche sant'uomo che le ha potrebbe provare a fare una verifica?

Quali altri moduli di marca potrei accoppiare?

A causa della ventola del dissipatore (Zalman CNPS10X Optima) preferirei moduli low profile.

Mi date qualche consiglio? Avete esperienze simili?
Grazie

John_Mat82
03-02-2015, 13:46
Ciao, ho provato a fare un po di ricerche sul web e sul forum ma non ho trovato niente di chiaro.
Ho un pc in cui al momento ci sono installati due dimm Corsair Dominator a 1,65 V Cl 8 8 8 24 a 1600 per un totale di 4 GB di ram
Vorrei arrivare a 12 GB con due moduli aggiuntivi da 4 GB, ho provato a cercare ma non esistono dominator o simili della corsair ad 1.65 che siano
8 8 8 24 da 4 GB.

Ho visto che esistono due kit XMS a 1.65 V che forse potrebbero andare bene con i seguenti valori:
CL 9 9 9 24 1600 (€ 80)
CL 9 10 9 27 2000 (€ 118)

Se compro quelli da 2000 ed impostando la frequenza a 1600 potrebbero lavorare 8 8 8 24?
Esistono da qualche parte delle timing tables alle varie frequenze?
Qualche sant'uomo che le ha potrebbe provare a fare una verifica?

Quali altri moduli di marca potrei accoppiare?

A causa della ventola del dissipatore (Zalman CNPS10X Optima) preferirei moduli low profile.

Mi date qualche consiglio? Avete esperienze simili?
Grazie

In linea di massima semplicemente adatti le tue memorie attuali a quelle nuove, mettendo i timing più rilassati come unici su tutti e 4 i moduli, a parità di voltaggio.

Quindi dato che hai già trovato delle 1600 1,65v se metti le 1600 XMS cl9, dovrai giocoforza impostare quelle latenze anche per le tue attuali dominator o tentare di forzare 1600@cl8 sulle xms 2ghz.

Però in ogni caso metti in conto che potresti arrivare ad avere qualche problema di compatibilità, i profili XMP non li potrai attivare (dovrai impostare manualmente tu 1600mhz e lasciare cas9 che di solito sono i default) e gli 1,65v di dram voltage. Poi credo che dovresti mettere i 2x4 su un canale e i 2x2 sull'altro, così dovrebbero andare in dual channel (sinceramente non ricordo più se bisogna fare 4+2 su un canale e 4+2 sull'altro o 4+4 / 2+2).

f_m
03-02-2015, 14:43
Con i moduli 9 9 9 24 1600 so che non dovrei aver problemi a parte il fatto che passerò ad una latenza leggermente maggiore.

Il dubbio rimane sui moduli da 2Ghz e su eventuali incompatibilità mischiando moduli di diverse famiglie anche se sempre Corsair.

qualcuno ha il kit CMX8GX3M2A2000C9

John_Mat82
03-02-2015, 16:13
Con i moduli 9 9 9 24 1600 so che non dovrei aver problemi a parte il fatto che passerò ad una latenza leggermente maggiore.

Il dubbio rimane sui moduli da 2Ghz e su eventuali incompatibilità mischiando moduli di diverse famiglie anche se sempre Corsair.

qualcuno ha il kit CMX8GX3M2A2000C9

guarda con il memory controller dei Nehalem puoi avere c7 o c10 che non ti cambia una fava.. il kit da 2ghz è di qualità superiore quindi è più probabile che regga latenze tipo 8-9-8-24 @ 1600, probabilmente anche 8-8-8-24, ma non mi pare di ricordare che qualcuno le avesse, io qui dentro ho sempre consigliato le g.skill Ripjaws (prima serie ormai sono alla terza) ed ora monto delle patriot non ricordo che serie.

Nip
04-02-2015, 20:22
Ciao,

ho un PC con rev 1.0 di questa mobo, un i5 750 e 2+2 giga di ram Mushkin redline.
Vorrei portare la Ram a 8 e magari fare un po' di overclock per dare una mano al cambio di scheda video che ho già preventivato (ora ho una 5850 e mi sta stretta a 1920*1200).
Il dissi è un grosso noctua NH-u12P che un po' interferisce con il primo banco di ram.
Ho provato a cercare un kit di ram identico al mio ma non riesco a trovarlo, per cui potrei prenderne uno con caratteristiche simili, oppure andare su 2 banchi da 4...
Cerco consigli, anche sul tipo di ram da prendere perchè ovviamente la lista di ufficiale di ram supportate è vecchia di 5 anni :)

John_Mat82
04-02-2015, 20:51
Ciao,

ho un PC con rev 1.0 di questa mobo, un i5 750 e 2+2 giga di ram Mushkin redline.
Vorrei portare la Ram a 8 e magari fare un po' di overclock per dare una mano al cambio di scheda video che ho già preventivato (ora ho una 5850 e mi sta stretta a 1920*1200).
Il dissi è un grosso noctua NH-u12P che un po' interferisce con il primo banco di ram.
Ho provato a cercare un kit di ram identico al mio ma non riesco a trovarlo, per cui potrei prenderne uno con caratteristiche simili, oppure andare su 2 banchi da 4...
Cerco consigli, anche sul tipo di ram da prendere perchè ovviamente la lista di ufficiale di ram supportate è vecchia di 5 anni :)

Ciao basta che leggi gli ultimissimi post. Teoricamente se trovi banchi di ram con caratteristiche simili alle tue (latenze, voltaggio, frequenza che so, 1600 9-9-9-28 @ 1,65v) potresti anche tentare di mischiarle insieme, altrimenti ti può convenire prendere un kit nuovo ex-novo. Se dovesse andare male passi a 2x8gb, se va bene tieni anche il kit precedente e ti ritrovi con 12gb :)

Quanto a quel Noctua non ci vuole molto a riposizionare la ventola un poco più in alto, basta che ti prendi dei kit low profile. Di solito ho sempre consigliato le G.skill ripjaws, ma è molto più facile tu possa trovare oggi delle G.skill Ares, che vanno altrettanto bene (ma resta da vedere il voltaggio delle tue attuali mushkin, mi sa che saranno da 1,65v). Magari posta le caratteristiche o la schermata memory/spd da CPUZ http://www.cpuid.com/softwares/cpu-z.html

Nip
04-02-2015, 21:13
Questa dovrebbe essre la parte che interessa

Chipset
-------------------------------------------------------------------------

Northbridge Intel DMI Host Bridge rev. 11
Southbridge Intel P55 rev. 05
Graphic Interface PCI-Express
PCI-E Link Width x16
PCI-E Max Link Width x16
Memory Type DDR3
Memory Size 4 GBytes
Channels Dual
Memory Frequency 683.3 MHz (2:10)
CAS# latency (CL) 9.0
RAS# to CAS# delay (tRCD) 9
RAS# Precharge (tRP) 9
Cycle Time (tRAS) 24
Row Refresh Cycle Time (tRFC) 74
Command Rate (CR) 1T
Uncore Frequency 2185.5 MHz

Memory SPD
-------------------------------------------------------------------------

DIMM # 1
SMBus address 0x50
Memory type DDR3
Module format UDIMM
Manufacturer (ID) Mushkin (7F7F7F94000000000000)
Size 2048 MBytes
Max bandwidth PC3-10700H (667 MHz)
Part number 996746
Manufacturing date Week 31/Year 09
Number of banks 8
Nominal Voltage 1.50 Volts
EPP no
XMP no
AMP no
JEDEC timings table CL-tRCD-tRP-tRAS-tRC @ frequency
JEDEC #1 6.0-6-6-16-22 @ 444 MHz
JEDEC #2 8.0-8-8-22-30 @ 592 MHz
JEDEC #3 9.0-9-9-24-33 @ 666 MHz

DIMM # 2
SMBus address 0x52
Memory type DDR3
Module format UDIMM
Manufacturer (ID) Mushkin (7F7F7F94000000000000)
Size 2048 MBytes
Max bandwidth PC3-10700H (667 MHz)
Part number 996746
Manufacturing date Week 31/Year 09
Number of banks 8
Nominal Voltage 1.50 Volts
EPP no
XMP no
AMP no
JEDEC timings table CL-tRCD-tRP-tRAS-tRC @ frequency
JEDEC #1 6.0-6-6-16-22 @ 444 MHz
JEDEC #2 8.0-8-8-22-30 @ 592 MHz
JEDEC #3 9.0-9-9-24-33 @ 666 MHz


Le impostazioni sono quelle che il sistema ha preso da solo, le specifiche che ricordo invece erano queste : DDR3 1600Mhz PC12800 4GB Mushkin Redline CL7 (2x2GB)

John_Mat82
04-02-2015, 21:39
Le impostazioni sono quelle che il sistema ha preso da solo, le specifiche che ricordo invece erano queste : DDR3 1600Mhz PC12800 4GB Mushkin Redline CL7 (2x2GB)

Hmm sicuro? Puoi postare proprio la tab SPD di CPUZ?

Perché leggendo questo

XMP no
Max bandwidth PC3-10700H (667 MHz)
JEDEC timings table CL-tRCD-tRP-tRAS-tRC @ frequency
JEDEC #1 6.0-6-6-16-22 @ 444 MHz
JEDEC #2 8.0-8-8-22-30 @ 592 MHz
JEDEC #3 9.0-9-9-24-33 @ 666 MHz


Le tue sono normali ram 1333mhz senza nemmeno il profilo XMP. In grassetto dovrebbe esseri PC3-12800H e in uno dei JEDEC dovrebbe esserci 800Mhz, mentre lì al massimo vedo 666(*2=1333mhz effettivi).

Nip
05-02-2015, 00:07
eccolo

John_Mat82
05-02-2015, 10:16
eccolo

E allora sono delle normali 1333mhz. Non dovresti avere particolari noie a trovarti un kit qualsiasi da 2x4gb con frequenza, latenze e voltaggio pari alle tue perché rispondono alle norme jedec.. quindi 1333, 9-9-9-24 @ 1,5v. Kingston, corsair dovresti riuscire ad accoppiarle senza problemi ed andresti a 12gb.

Nip
05-02-2015, 11:54
il fatto che siano "solo" a 1.333 e che ci siano i banchi misti da 2 e da 4 poi creerebbe problemi a fare un po' di overclock, non particolarmente spinto?
altrimenti vado con le Ares da 1.600 o da 1866 , che vedo si trovano facilmente, e fine della fiera.

John_Mat82
05-02-2015, 14:09
il fatto che siano "solo" a 1.333 e che ci siano i banchi misti da 2 e da 4 poi creerebbe problemi a fare un po' di overclock, non particolarmente spinto?
altrimenti vado con le Ares da 1.600 o da 1866 , che vedo si trovano facilmente, e fine della fiera.

Dipende, lavorando col divisore ad 8 puoi anche portare il bclk da 133 a 166 e far lavorare ram @ 1333 (se vuoi calcolati qui: http://icrontic.com/files/apps/nehalem-calc/ ), ottenendo 3,33ghz sul tuo 750, un oc non particolarmente spinto ma che potresti ottenere lasciando perfino turbo boost e risparmi energetici attivi (ed usando un overvolt del DVID, in caso leggiti le utlime pagine del thread ne abbiamo parlato parecchio).

Sennò per avere più agio in caso di oc si, meglio delle 1600. 1866 con il 750 non credo te ne faresti molto a meno che tu non voglia lavorare col divisore delle ram a 10 (lavorando ad 8 fino a 200 di bclk sei coperto :D). Lo dico perchè il 750 ha il divisore 8 o 10, mentre gli i7 mi pare arrivino anche al 12 che quindi permetterebbe di sfruttare ram oltre i 1600.

Ah ricorda, massimo 4gb a modulo. La nostra main porta max 4x4gb.

andreamit
05-02-2015, 17:05
John mi sta venendo un dubbio, ma settando manualmente la ram seguendo il profilo XMP (che vuole 1.6v) , va bene se nei voltaggi per la ram lascio "auto"? O deve mettere manualmente 1.6 o anche un po di più?

PS. ma i profili della ram normal, quick, extreme cosa hanno di diverso di preciso? (Io ho quick attualmente)

John_Mat82
05-02-2015, 17:17
John mi sta venendo un dubbio, ma settando manualmente la ram seguendo il profilo XMP (che vuole 1.6v) , va bene se nei voltaggi per la ram lascio "auto"? O deve mettere manualmente 1.6 o anche un po di più?

PS. ma i profili della ram normal, quick, extreme cosa hanno di diverso di preciso? (Io ho quick attualmente)

se attivi l'xmp il voltaggio va su a quello che gli dice di andare il profilo XMP delle tue ram. Quindi vai tranquillo :)

I sotto profili normal/quick ed extreme vanno a cambiare leggermente i timing secondari, non chiedermi in quale misura, normalmente ho sempre lasciato anche io quick od extreme. Francamente che faccia a livello di performance non lo so (penso poco ed un ciufolo :fagiano: )

andreamit
05-02-2015, 17:50
se attivi l'xmp il voltaggio va su a quello che gli dice di andare il profilo XMP delle tue ram. Quindi vai tranquillo :)


Nono ma adesso l'xmp è disabilitato. Ho settato manualmente la RAM a 1600 con i timings come devono stare e mi chiedevo se devo settare anche il voltaggio fisso su 1.6 (attualmente il voltaggio ce l'ho su auto)

Non capisco nelle spec c'è scritto "tested volt: 1,6v" "spd volt: 1,5v"


Tested Speed 1600MHz
Tested Latency 8-8-8-24-2N
Tested Voltage 1.60v
Registered/Unbuffered Unbuffered
ErrorChecking Non-ECC
SPD Speed1600MHz
SPD Voltage1.50v


Settando freq e timings manualmente è come se avessi l'xmp attivo alla fine no? Alla fine sto copiando i parametri di un profilo pari pari. Quindi devo settare io 1.6? Lo setta la mobo automaticamente?

John_Mat82
05-02-2015, 17:54
Nono ma adesso l'xmp è disabilitato. Ho settato manualmente la RAM a 1600 con i timings come devono stare e mi chiedevo se devo settare anche il voltaggio fisso su 1.6 (attualmente il voltaggio ce l'ho su auto)

Non capisco nelle spec c'è scritto "tested volt: 1,6v" "spd volt: 1,5v"

Settando tutto manualmente è come se avessi l'xmp attivo alla fine no? Quindi devo settare io 1.6? Lo setta la mobo automaticamente?

se hai settato manualmente 1600 si, dovresti piazzare 1,6v (e le latenze). Teoricamente quello da SPD penso intendano lo standard JEDEC che dev'essere 1,5v, ma per andare @1333 c9.

Se vuoi toglierti il dubbio apri cpuz, tab SPD, seleziona uno degli slot con dentro la ram e guarda sotto XMP @800mhz che voltaggio riporta.. se riporta 1,6v mettilo come DRAM voltage.

andreamit
05-02-2015, 19:51
se hai settato manualmente 1600 si, dovresti piazzare 1,6v (e le latenze). Teoricamente quello da SPD penso intendano lo standard JEDEC che dev'essere 1,5v, ma per andare @1333 c9.

Se vuoi toglierti il dubbio apri cpuz, tab SPD, seleziona uno degli slot con dentro la ram e guarda sotto XMP @800mhz che voltaggio riporta.. se riporta 1,6v mettilo come DRAM voltage.

ok grazie, sì in effetti il profilo a 1600 vuole 1,6 ;)


http://img231.imagevenue.com/loc521/th_153182771_Capture_122_521lo.JPG (http://img231.imagevenue.com/img.php?image=153182771_Capture_122_521lo.JPG)

John_Mat82
05-02-2015, 20:41
ok grazie, sì in effetti il profilo a 1600 vuole 1,6 ;)


http://img231.imagevenue.com/loc521/th_153182771_Capture_122_521lo.JPG (http://img231.imagevenue.com/img.php?image=153182771_Capture_122_521lo.JPG)

o 1,5 ma con latenze terribilmente più rilassate ;)

matteoflash
07-02-2015, 10:47
Ciao ragazzi, ho la UD3 (che dovrebbe essere molto simile alla UD4 a livello di impostazioni, inoltre ricordo che non esiste un thread specifico per UD3 quindi, a suo tempo, sono stato indirizzato qua), CPU i5-750 (BCLK @160MHz) con un kit 2x2GB Gskill Ripjaws 1600MHz 7-8-7-24 @1.35V consigliate dal qui presente John :D

Dato che inizio a starci stretto, soprattutto in ambito editing video (e anche foto a quanto pare), volevo aggiungere un modulo da 8GB, disaccoppiando così il dual channel e raggiungendo quota 12GB senza una spesa esagerata.

Ora, avendo un dissipatore ingombrante, ho bisogno di banchi di RAM low-profile. Attualmente, data la disposizione [4][3][2][1] dei banchi di RAM, potrei utilizzare solamente lo slot numero 2.

Fatta questa premessa e dopo aver letto molti post, inclusi gli ultimi in cui si parlava proprio di questo argomento, vi chiedo due cose:
1) Riesco a trovare un modulo con un voltaggio di 1,35V?
2) Secondo voi, con 3 banchi di ram, otterrei un calo prestazionale sotto qualche aspetto? Ho già visto vari benchmark e, tranne in casi specifici che non mi riguardano, si parla di pochi punti percentuali di differenza sulla carta tra single e dual channel, anche se in questi test si confrontano spesso 2 banchi in dual contro 1 in single (e non contro 2 o 3 in single)
3) Ho riaperto CPUz dopo tempo e mi sono accorto che forse qualcosa non torna. Il profilo XMP indica 1,35V e 800MHz, mentre in questa finestra vedo 1,50V e 667MHz. Sto sbagliando qualcosa io?
(PS: da BIOS, il DRAM Voltage è impostato su Auto e, in effetti, il valore normale viene indicato come 1.50V. Purtroppo tra i valori manuali posso impostare solo 1.30, 1.40, 1.50 a distanze di 0.10V)

Grazie in anticipo x la lettura e x il supporto :)

Memory SPD
-------------------------------------------------------------------------

DIMM # 1
SMBus address 0x50
Memory type DDR3
Module format UDIMM
Manufacturer (ID) G.Skill (7F7F7F7FCD0000000000)
Size 2048 MBytes
Max bandwidth PC3-10700 (667 MHz)
Part number F3-12800CL7-2GBECO
Number of banks 8
Nominal Voltage 1.50 Volts
EPP no
XMP yes
XMP revision 1.1
AMP no
JEDEC timings table CL-tRCD-tRP-tRAS-tRC @ frequency
JEDEC #1 6.0-6-6-17-23 @ 457 MHz
JEDEC #2 7.0-7-7-20-27 @ 533 MHz
JEDEC #3 8.0-8-8-22-31 @ 609 MHz
JEDEC #4 9.0-9-9-24-33 @ 666 MHz
XMP profile XMP-1600
Specification PC3-12800
Voltage level 1.350 Volts
Min Cycle time 1.250 ns (800 MHz)
Max CL 7.0
Min tRP 8.75 ns
Min tRCD 10.00 ns
Min tWR 15.00 ns
Min tRAS 30.00 ns
Min tRC 49.00 ns
Min tRFC 110.00 ns
Min tRTP 7.50 ns
Min tRRD 6.00 ns
Command Rate 2T
XMP timings table CL-tRCD-tRP-tRAS-tRC-CR @ frequency (voltage)
XMP #1 7.0-8-7-24-40-2T @ 800 MHz (1.350 Volts)

DIMM # 2
SMBus address 0x52
Memory type DDR3
Module format UDIMM
Manufacturer (ID) G.Skill (7F7F7F7FCD0000000000)
Size 2048 MBytes
Max bandwidth PC3-10700 (667 MHz)
Part number F3-12800CL7-2GBECO
Number of banks 8
Nominal Voltage 1.50 Volts
EPP no
XMP yes
XMP revision 1.1
AMP no
JEDEC timings table CL-tRCD-tRP-tRAS-tRC @ frequency
JEDEC #1 6.0-6-6-17-23 @ 457 MHz
JEDEC #2 7.0-7-7-20-27 @ 533 MHz
JEDEC #3 8.0-8-8-22-31 @ 609 MHz
JEDEC #4 9.0-9-9-24-33 @ 666 MHz
XMP profile XMP-1600
Specification PC3-12800
Voltage level 1.350 Volts
Min Cycle time 1.250 ns (800 MHz)
Max CL 7.0
Min tRP 8.75 ns
Min tRCD 10.00 ns
Min tWR 15.00 ns
Min tRAS 30.00 ns
Min tRC 49.00 ns
Min tRFC 110.00 ns
Min tRTP 7.50 ns
Min tRRD 6.00 ns
Command Rate 2T
XMP timings table CL-tRCD-tRP-tRAS-tRC-CR @ frequency (voltage)
XMP #1 7.0-8-7-24-40-2T @ 800 MHz (1.350 Volts)

John_Mat82
07-02-2015, 11:42
Ciao ragazzi, ho la UD3 (che dovrebbe essere molto simile alla UD4 a livello di impostazioni, inoltre ricordo che non esiste un thread specifico per UD3 quindi, a suo tempo, sono stato indirizzato qua), CPU i5-750 (BCLK @160MHz) con un kit 2x2GB Gskill Ripjaws 1600MHz 7-8-7-24 @1.35V consigliate dal qui presente John :D

Dato che inizio a starci stretto, soprattutto in ambito editing video (e anche foto a quanto pare), volevo aggiungere un modulo da 8GB, disaccoppiando così il dual channel e raggiungendo quota 12GB senza una spesa esagerata.

Ora, avendo un dissipatore ingombrante, ho bisogno di banchi di RAM low-profile. Attualmente, data la disposizione [4][3][2][1] dei banchi di RAM, potrei utilizzare solamente lo slot numero 2.

Fatta questa premessa e dopo aver letto molti post, inclusi gli ultimi in cui si parlava proprio di questo argomento, vi chiedo due cose:
1) Riesco a trovare un modulo con un voltaggio di 1,35V?
2) Secondo voi, con 3 banchi di ram, otterrei un calo prestazionale sotto qualche aspetto? Ho già visto vari benchmark e, tranne in casi specifici che non mi riguardano, si parla di pochi punti percentuali di differenza sulla carta tra single e dual channel, anche se in questi test si confrontano spesso 2 banchi in dual contro 1 in single (e non contro 2 o 3 in single)
3) Ho riaperto CPUz dopo tempo e mi sono accorto che forse qualcosa non torna. Il profilo XMP indica 1,35V e 800MHz, mentre in questa finestra vedo 1,50V e 667MHz. Sto sbagliando qualcosa io?
(PS: da BIOS, il DRAM Voltage è impostato su Auto e, in effetti, il valore normale viene indicato come 1.50V. Purtroppo tra i valori manuali posso impostare solo 1.30, 1.40, 1.50 a distanze di 0.10V)

Grazie in anticipo x la lettura e x il supporto :)


Hmm posta la tab spd di cpuz (selezionando ovviamente uno slot con un modulo presente).

Crucial ballistic LP BLT8G3D1608ET3LX0CEU (dopo rapidissima ricerca su amazzonia) potrebbero fare al caso tuo, sono 1,35v, anche se mi sembra di vedere siano CL8, quindi dovresti accoppiarle alle tue ma alzando i timing delle gskill con quelle delle crucial, ovviamente dovrai impostare tutto manualmente, non potrai usare i profili xmp.

Che dissi hai? Secondo me puoi riempirli tutti gli slot.. e comunque anche con 12gb il dual channel si preserva, basta mettere i moduli scalati (o lo stesso tipo di modulo per ogni canale, non ricordo mai :D).

Quanto al voltaggio imposta manualmente 1,4v, 1,5 per delle 1,35 è un po' altino (ma dovrebbero reggerlo ugualmente, l'importante è non andare oltre).

matteoflash
07-02-2015, 12:40
Hmm posta la tab spd di cpuz (selezionando ovviamente uno slot con un modulo presente).
Allego uno screenshot della tab, le informazioni testuali sono nel mio post precedente:

http://imageshack.com/a/img673/5518/SQmTQj.jpg

Crucial ballistic LP BLT8G3D1608ET3LX0CEU (dopo rapidissima ricerca su amazzonia) potrebbero fare al caso tuo, sono 1,35v, anche se mi sembra di vedere siano CL8, quindi dovresti accoppiarle alle tue ma alzando i timing delle gskill con quelle delle crucial, ovviamente dovrai impostare tutto manualmente, non potrai usare i profili xmp.
Do un'occhiata in giornata! Intanto grazie mille
Che dissi hai? Secondo me puoi riempirli tutti gli slot.. e comunque anche con 12gb il dual channel si preserva, basta mettere i moduli scalati (o lo stesso tipo di modulo per ogni canale, non ricordo mai :D).
Il dissi è un Arctic Freezer pro 7 rev 2, non sapevo si potesse preservare! Mi informo bene sulla questione e cerco di capire se c'è convenienza a tenere i "primi" 4GB in dual channel
Quanto al voltaggio imposta manualmente 1,4v, 1,5 per delle 1,35 è un po' altino (ma dovrebbero reggerlo ugualmente, l'importante è non andare oltre).
Benissimo.. Sempre efficiente e indispensabile, aggiungo, anche a distanza di tempo dai consigli per gli acquisti! :D

EDIT: leggevo nelle pagine precedenti di utenti interessati al supporto per Windows 10. Ho installato la Technical Preview la settimana scorsa: scheda madre riconosciuta completamente in modo automatico, ho installato i drivers del Chipset solo per un mio scrupolo (quelli di Win 7, a sua volta usati per l'8), tutto il resto è perfettamente compatibile. Sono abbastanza convinto del fatto che Vista/7/8/10 facciano tutti riferimenti allo stesso nucleo, migliorato e ottimizzato nel tempo

John_Mat82
08-02-2015, 11:18
Il dissi è un Arctic Freezer pro 7 rev 2, non sapevo si potesse preservare! Mi informo bene sulla questione e cerco di capire se c'è convenienza a tenere i "primi" 4GB in dual channel


http://www.intel.com/support/motherboards/desktop/sb/img/dualwith4.jpg

Ho montato (tanto tempo fa) un pc su una H57M-usb3 e secondo me con quel cooler, montando una ram a profilo standard (o LP) imho ce la si fa tranquillamente anche nel primo slot, la ventola non dovrebbe toccarla.

Comunque quello sopra è lo schema, puoi tranquillamente montare 4x2 e 2x2gb, posto il discorso che dovrai impostarle @1,4v e settare manualmente le latenze delle ECO matchandole a quelle delle Crucial.

Leggevo comunque che "teoricamente" potresti anche provare l'XMP, dovrebbe riconoscere le ram più lente e settare le ECO a quei livelli.. ma dato che non mi sembri incapace di accedere al bios ;) imho fai tutto manualmente.

Questo sempre sperando di non incappare in problemi di compatibilità, ma li puoi scoprire solo provandolo (in tal caso male che va comunque raddoppi la ram e le ECO le vendi).



EDIT: leggevo nelle pagine precedenti di utenti interessati al supporto per Windows 10. Ho installato la Technical Preview la settimana scorsa: scheda madre riconosciuta completamente in modo automatico, ho installato i drivers del Chipset solo per un mio scrupolo (quelli di Win 7, a sua volta usati per l'8), tutto il resto è perfettamente compatibile. Sono abbastanza convinto del fatto che Vista/7/8/10 facciano tutti riferimenti allo stesso nucleo, migliorato e ottimizzato nel tempo

Non ho provato la Preview sulla nostra gigabyte, ma ce l'ho su una P67 MSI GD55 e non ha fatto una grinza, si è solo scaricato l'intel ME per il resto va che è uno schioppo.. e notare che sta pure su un SSD OCZ Synapse con 29gb effettivi di capacità (scrive a tipo 60mb/s :D), con tanto di compressione dati attiva.. quindi come già detto dubito che chi di noi ha la nostra amata ud4/ud3 che sia avrà problemi con win 10.

marco_iol
08-02-2015, 18:41
EDIT: leggevo nelle pagine precedenti di utenti interessati al supporto per Windows 10. Ho installato la Technical Preview la settimana scorsa: scheda madre riconosciuta completamente in modo automatico, ho installato i drivers del Chipset solo per un mio scrupolo (quelli di Win 7, a sua volta usati per l'8), tutto il resto è perfettamente compatibile. Sono abbastanza convinto del fatto che Vista/7/8/10 facciano tutti riferimenti allo stesso nucleo, migliorato e ottimizzato nel tempo

quindi come già detto dubito che chi di noi ha la nostra amata ud4/ud3 che sia avrà problemi con win 10.
Bene! Tutto a posto anche con la USB 3.0, giusto?
A questo punto aspetterò qualche mese da quando sarà disponibile W10 e poi lo installerò anche io! Spero solo che le prestazioni del sistema non degradino più di tanto...

matteoflash
08-02-2015, 19:29
Ho montato (tanto tempo fa) un pc su una H57M-usb3 e secondo me con quel cooler, montando una ram a profilo standard (o LP) imho ce la si fa tranquillamente anche nel primo slot, la ventola non dovrebbe toccarla.
Faccio subito una prova così mi tolgo il dubbio! Anche se la mia idea era in teoria di comprare 1 modulo da 8GB e non 2x4GB, in realtà non mi cambia nulla se non il fatto di avere un ulteriore componente che consuma energia ma.. Immagino sia trascurabile
Comunque quello sopra è lo schema, puoi tranquillamente montare 4x2 e 2x2gb, posto il discorso che dovrai impostarle @1,4v e settare manualmente le latenze delle ECO matchandole a quelle delle Crucial.

Leggevo comunque che "teoricamente" potresti anche provare l'XMP, dovrebbe riconoscere le ram più lente e settare le ECO a quei livelli.. ma dato che non mi sembri incapace di accedere al bios ;) imho fai tutto manualmente.

Ah sì, non sarebbe un problema impostare manualmente voltaggio e latenze, non è scomodo, in fondo si tratta di 1-2 minuti in totale :)
Questo sempre sperando di non incappare in problemi di compatibilità, ma li puoi scoprire solo provandolo (in tal caso male che va comunque raddoppi la ram e le ECO le vendi).
Lo spero, sono comunque disposto a fare il tentativo, è da un po' che non giro nel mercato delle RAM usate quindi spero, eventualmente, di riuscire a piazzarle :)

Il modulo che mi hai consigliato al volo (BLT8G3D1608ET3LX0CEU) dovrebbe essere 1x8GB, per il kit invece ho trovato questo (BLT2KIT4G3D1608DT1TX0), entrambi come prezzo indicativo sugli 80€. A questo punto suggeriresti quindi di prendere il kit 2x4, date le informazioni raccolte qua sopra e una volta verificato lo spazio sotto il dissi?
EDIT: ho visto che, per il kit, il voltaggio è di 1.5V..
Non ho provato la Preview sulla nostra gigabyte, ma ce l'ho su una P67 MSI GD55 e non ha fatto una grinza, si è solo scaricato l'intel ME per il resto va che è uno schioppo.. e notare che sta pure su un SSD OCZ Synapse con 29gb effettivi di capacità (scrive a tipo 60mb/s :D), con tanto di compressione dati attiva.. quindi come già detto dubito che chi di noi ha la nostra amata ud4/ud3 che sia avrà problemi con win 10.

Bene! Tutto a posto anche con la USB 3.0, giusto?
A questo punto aspetterò qualche mese da quando sarà disponibile W10 e poi lo installerò anche io! Spero solo che le prestazioni del sistema non degradino più di tanto...

Non ci saranno problemi sicuramente! Per le USB 3.0 non so dirti, a dirla tutta, da quando ho questa mobo, non ho mai utilizzato il controller per USB 3.0 per il fatto che andava a diminuire le prestazioni della scheda video in PCI-E. Approfitto per chiederti come ci si trova con l'USB 3.0 e se, a tuo parere, possa esserci convenienza ad utilizzarlo (se effettivamente aumenta la velocità di trasferimento verso pendrive/HDD esterni).

Grazie

marco_iol
08-02-2015, 20:20
Non ci saranno problemi sicuramente! Per le USB 3.0 non so dirti, a dirla tutta, da quando ho questa mobo, non ho mai utilizzato il controller per USB 3.0 per il fatto che andava a diminuire le prestazioni della scheda video in PCI-E. Approfitto per chiederti come ci si trova con l'USB 3.0 e se, a tuo parere, possa esserci convenienza ad utilizzarlo (se effettivamente aumenta la velocità di trasferimento verso pendrive/HDD esterni).

Grazie

Aumenta sicuramente - direi circa 3 volte più veloce.
Giusto per darti un'idea, spostando grossi file (oltre 4 gb), con USB 3.0 ho circa 65/66 mb/s, con USB 2.0 circa 20 mb/s - ovviamente utilizzando stessi HD esterni.

matteoflash
08-02-2015, 20:26
Aumenta sicuramente - direi circa 3 volte più veloce.
Giusto per darti un'idea, spostando grossi file (oltre 4 gb), con USB 3.0 ho circa 65/66 mb/s, con USB 2.0 circa 20 mb/s - ovviamente utilizzando stessi HD esterni.
Ottimo :) A questo punto tornerei a verificare di quanto verrebbe effettivamente "castrata" la scheda video nel momento in cui riabilito il controller, dato che ho preso recentemente un box esterno per HDD usb 3.0.. In quel caso, i miei backup ti ringraziano già in anticipo! :cincin:

John_Mat82
09-02-2015, 12:50
Faccio subito una prova così mi tolgo il dubbio! Anche se la mia idea era in teoria di comprare 1 modulo da 8GB e non 2x4GB, in realtà non mi cambia nulla se non il fatto di avere un ulteriore componente che consuma energia ma.. Immagino sia trascurabile

Ah sì, non sarebbe un problema impostare manualmente voltaggio e latenze, non è scomodo, in fondo si tratta di 1-2 minuti in totale :)

Lo spero, sono comunque disposto a fare il tentativo, è da un po' che non giro nel mercato delle RAM usate quindi spero, eventualmente, di riuscire a piazzarle :)

Il modulo che mi hai consigliato al volo (BLT8G3D1608ET3LX0CEU) dovrebbe essere 1x8GB, per il kit invece ho trovato questo (BLT2KIT4G3D1608DT1TX0), entrambi come prezzo indicativo sugli 80€. A questo punto suggeriresti quindi di prendere il kit 2x4, date le informazioni raccolte qua sopra e una volta verificato lo spazio sotto il dissi?
EDIT: ho visto che, per il kit, il voltaggio è di 1.5V..

Guarda a suo tempo se non ricordo male G.skill diceva che le sue ECO dovrebbero lavorare senza danni fino ad 1,5v (come del resto probabilmente sono andate a te fino ad ora). Chiaro non agli 1,65v che sarebbero il limite per il chipset p55, se prendi delle ram da 1,5v accoppiaci le evo e tienile a quel voltaggio lì non ti fare troppi problemi. Altrimenti mettiti alla ricerca di qualche altro kit LP :)

Aumenta sicuramente - direi circa 3 volte più veloce.
Giusto per darti un'idea, spostando grossi file (oltre 4 gb), con USB 3.0 ho circa 65/66 mb/s, con USB 2.0 circa 20 mb/s - ovviamente utilizzando stessi HD esterni.

Bene! Tutto a posto anche con la USB 3.0, giusto?
A questo punto aspetterò qualche mese da quando sarà disponibile W10 e poi lo installerò anche io! Spero solo che le prestazioni del sistema non degradino più di tanto...

Considerate che sulla P67a gd55 ho su il solito controller usb 3.0 nec/renesas che è identico a quello della nostra e che win10 lo ha beccato nativamente senza problemi.

Ho anche provato con l'ocz petrol che uso come hdd esterno e spara tranquillo anche 220/240 mb/s tra scrittura e lettura :sofico:

Comunque matteoflash, non mettere il controller usb3.0 con tutte le linee pci-ex, non serve ad una fava già con metà neanche un ssd riesce a saturare i teorici 500 mb/s che dovrebbe avere l'usb 3.0.. è un controller terze parti, lascialo pure a 250mb/s tanto gli hdd esterni gli bastano e gli avanzano :)

matteoflash
09-02-2015, 19:32
Guarda a suo tempo se non ricordo male G.skill diceva che le sue ECO dovrebbero lavorare senza danni fino ad 1,5v (come del resto probabilmente sono andate a te fino ad ora). Chiaro non agli 1,65v che sarebbero il limite per il chipset p55, se prendi delle ram da 1,5v accoppiaci le evo e tienile a quel voltaggio lì non ti fare troppi problemi. Altrimenti mettiti alla ricerca di qualche altro kit LP :)
Benissimo, ti ringrazio di nuovo x tutte le dritte :) Se faccio questo passo, aggiorno qua sul risultato, magari è d'aiuto per altri utenti con le stesse problematiche!
Comunque matteoflash, non mettere il controller usb3.0 con tutte le linee pci-ex, non serve ad una fava già con metà neanche un ssd riesce a saturare i teorici 500 mb/s che dovrebbe avere l'usb 3.0.. è un controller terze parti, lascialo pure a 250mb/s tanto gli hdd esterni gli bastano e gli avanzano :)
Ah certamente, tra l'altro il mio SSD attuale supera di poco i 250 MB/s (senza contare che il vero aspetto positivo sono i suoi tempi d'accesso più che il transfer rate in sequenziale), solo mi sfugge un attimo il discorso delle varie linee pci-ex e come questo influisca sulle USB 3.0, Sata 3 e l'influenza negativa sulla VGA. Stanotte ristudio un attimo la situazione e poi ci riaggiorniamo qua se non è di disturbo :)

John_Mat82
09-02-2015, 20:49
Benissimo, ti ringrazio di nuovo x tutte le dritte :) Se faccio questo passo, aggiorno qua sul risultato, magari è d'aiuto per altri utenti con le stesse problematiche!

Và interessa pure a me, per ora ho su 8gb (penso mi basteranno fino a fine vita).


Ah certamente, tra l'altro il mio SSD attuale supera di poco i 250 MB/s (senza contare che il vero aspetto positivo sono i suoi tempi d'accesso più che il transfer rate in sequenziale), solo mi sfugge un attimo il discorso delle varie linee pci-ex e come questo influisca sulle USB 3.0, Sata 3 e l'influenza negativa sulla VGA. Stanotte ristudio un attimo la situazione e poi ci riaggiorniamo qua se non è di disturbo :)

No lo dico perché mi sembrava di avere "usmato" che tu abbia attivato il controller usb 3.0 in modalità "turbo". Se lo hai fatto leva quella roba che tanto se usi hdd usb 3.0 in ogni caso di 500mb/s di banda sull'usb3 non te ne fai nulla.. teoricamente la banda alla scheda video mettendo l'usb3 su turbo (o stessa cora il sata6g marvell -a proposito, il crucial vero che lo hai messo nelle porte sata2 intel? Sennò ti accoppo :Prrr:- ) si riduce.

Non dovrebbe cambiare nulla, dati i tanti test che ho letto sulla banda del pci-express, però non si sa bene dentro cosa cambi a livello del bios e della gestione quindi non attiverei comunque nè il sata6g marvell nè l'usb 3.0 in modalità turbo.

marco_iol
09-02-2015, 22:24
Ottimo :) A questo punto tornerei a verificare di quanto verrebbe effettivamente "castrata" la scheda video nel momento in cui riabilito il controller, dato che ho preso recentemente un box esterno per HDD usb 3.0.. In quel caso, i miei backup ti ringraziano già in anticipo! :cincin:
:cincin:

marco_iol
09-02-2015, 22:27
Considerate che sulla P67a gd55 ho su il solito controller usb 3.0 nec/renesas che è identico a quello della nostra e che win10 lo ha beccato nativamente senza problemi.

Ho anche provato con l'ocz petrol che uso come hdd esterno e spara tranquillo anche 220/240 mb/s tra scrittura e lettura :sofico:

Bene, almeno posso fare l'update senza grossi patemi!
Grazie!

matteoflash
09-02-2015, 23:29
No lo dico perché mi sembrava di avere "usmato" che tu abbia attivato il controller usb 3.0 in modalità "turbo". Se lo hai fatto leva quella roba che tanto se usi hdd usb 3.0 in ogni caso di 500mb/s di banda sull'usb3 non te ne fai nulla.. teoricamente la banda alla scheda video mettendo l'usb3 su turbo (o stessa cora il sata6g marvell -a proposito, il crucial vero che lo hai messo nelle porte sata2 intel? Sennò ti accoppo :Prrr:- ) si riduce.

Non dovrebbe cambiare nulla, dati i tanti test che ho letto sulla banda del pci-express, però non si sa bene dentro cosa cambi a livello del bios e della gestione quindi non attiverei comunque nè il sata6g marvell nè l'usb 3.0 in modalità turbo.
Crucial rigorosamente nelle porte Sata2, controller Intel :D Mi ero documentato e informato (probabilmente sei stato anche uno degli informatori, eheheh)
Comunque no, non ho né il Sata6g Marvell attivato né il controller usb 3.0 in modalità "turbo", l'ho proprio disattivato al momento dell'acquisto perché ero stato informato di questo discorso delle linee pci-ex. Quello che mi sto chiedendo è: si possono attivare le porte USB 3.0 senza la modalità "turbo", usufruendo così di una banda superiore senza però avere limitazioni sotto altri punti di vista? (se la risposta è sì, potrei iniziare a mordermi i gomiti per i precedenti anni passati a trasferire dati a velocità "tartarughesche")

EDIT1: Sono andato nel BIOS per iniziare a verificare.. Vedo che la voce "USB3.0 Port Hi-Speed Route" è impostata a EHCI, "Turbo Sata3/USB3.0" disattivato come indicato sopra.
EDIT2: Sarà la tarda ora, ma qualcosa non torna: ho collegato il mio HDD esterno (un normale Seagate da 500GB 3.5", alimentazione esterna) via USB3, con le opzione sopra citate nell'EDIT1. Effettuando una copia di un file da 2GB (per verificare la velocità di trasferimento sequenziale), questa si attesta attorno ai 20 MB/s (tipica degli USB 2, sebbene la banda teorica massima sia pari a 80 MB/s). Se però verifico la velocità di trasferimento sequenziale attraverso software come HDTune, mi satura la velocità reale dell'HD, ovvero 100-110 MB/s. Cosa mi sfugge?

EDIT3 (finale): dopo un attesa di 5 minuti dal primo tentativo, la velocità di trasferimento dello stesso file è passata da 20 MB/s a 110 MB/s, senza alcun motivo apparente.. I driver dell'USB 3.0 sono per caso diesel?!
Ad ogni modo, bello riscoprire dopo svariati anni che la propria mobo aveva già il supporto USB 3.0 che, anche senza TURBO (quindi senza intaccare le linee PCI-E), riusciva a rendere performanti HDD esterni. Della serie meglio tardi che mai! Grazie a John e marco x avermi messo la pulce nell'orecchio

John_Mat82
10-02-2015, 20:18
Ok allora ti avevo già istruito molto probabilmente a suo tempo :sofico:

Se usi un hdd sata usb 2.0 sempre a 2.0 andrà, io salvo rari casi con chiavette molto performanti ho visto più di 40-45mb/s sequenziali effettivi, gli hdd solitamente si fermano sui 35mb/s.

Lo stesso hdd che su usb 2 ti va sui 35 in usb 3 va praticamente come se fosse su una porta sata3g/sataII interna, ho visto dei 35 vs 75 mb/s su ad esempio un hdd caviar black da notebook; non farti "traviare" da certe letture che molla il renesas, se hai usato un hdd usb 2.0 oltre un tot effettivamente non andrà e se ci va è il controller che ti sta trollando :)

Il discorso di non andare a attivare la modalità turbo è questo:
http://i.imgur.com/3XETcegm.jpg

Non fate caso alla dimensione dei pacchetti, era tanto per fare velocemente, il primo è su nativa Sata6g (credo msi z77 gd65), usb 3.0 non castrato (z77), usb 2.0 (z77).

Con la gigabyte (e non un controller veloce come l'intel nativo che ho su ora) anche ai 250mb/s che si hanno lasciando le line PCI-ex dove stanno, dovreste vedere sui 170/190mb/s su un Octane come questo. In ogni caso oltremodo sufficienti per HDD esterni o chiavette, un SSD in una enclosure USB3.0 è un caso limite :sofico:

In ogni caso l'usb 3.0 rimane (anche ai teorici 500mb/s) una interfaccia inferiore in termini di performance e "castrata".. pensate all'usb 2.0, dovrebbe andare ad 80, poi si inchioda a 35 effettivi (vedasi che fa ad un ssd!).. idem il 3.0 dovrebbe farne 500mb/s, poi raramente ho visto più di 220mb/s.

Il nec/renesas perde dal 10 al 15% rispetto ad un intel usb 3.0; quest'ultimo però nelle sue prime iterazioni -come la mia z77- è totalmente incompatibile con parecchie periferiche usb 3.0 che invece col renesas vanno senza problemi e prodotte prima che venisse introdotta la specifica ufficiale al 100%.. fattostà che ho due enclosure da 3.5" (una freecom ed una lc-power) che vanno su renesas, che su intel neanche vengono riconosciute (testato su più motherboard intel e conosciuto da intel stessa che se ne è lavata le mani, loro volevano la thunderbolt che tanto solo apple vuole e che è sulla via della firewire). Poi vado al mediaworld, prendo l'enclosure usb3.0 da 12€ di marca semi sconosciuta da 2,5".. bè la vede e fa quello che vedete con un ssd. Lasciamo stare..

matteoflash
10-02-2015, 20:26
Spiegazione interessante e dettagliata, anche i benchmark a confronto rendono molto l'idea del risultato finale! E se non scrivo alcune mie impressioni è solo perché sto uscendo, mi piacciono questi confronti!

.. Però il punto è che nelle prove di ieri sera, l'HDD era un sata3 collegato attraverso un box esterno con interfaccia USB 3.0 attraverso la porta USB 3.0 della mobo! Quindi capisco il discorso delle prestazioni castrate, fastidioso il fatto che addirittura alcune enclosure non vengano neanche riconosciute su intel.. Ma nel mio caso, box esterno riconosciuto, al tempo t trasferiva a 18-20 MB/s, al tempo t + 5 minuti trasferiva a 110 MB/s! Che senso ha tutto ciò secondo te? :mbe:

John_Mat82
10-02-2015, 21:06
Spiegazione interessante e dettagliata, anche i benchmark a confronto rendono molto l'idea del risultato finale! E se non scrivo alcune mie impressioni è solo perché sto uscendo, mi piacciono questi confronti!

.. Però il punto è che nelle prove di ieri sera, l'HDD era un sata3 collegato attraverso un box esterno con interfaccia USB 3.0 attraverso la porta USB 3.0 della mobo! Quindi capisco il discorso delle prestazioni castrate, fastidioso il fatto che addirittura alcune enclosure non vengano neanche riconosciute su intel.. Ma nel mio caso, box esterno riconosciuto, al tempo t trasferiva a 18-20 MB/s, al tempo t + 5 minuti trasferiva a 110 MB/s! Che senso ha tutto ciò secondo te? :mbe:

semplice, è un hdd.. se fai un test su hdtune vedi subito che l'hdd va più veloce più la testina va a leggere il piatto verso il centro dello stesso, mano a mano che si allontana dal centro, la lettura diviene lenta. Roba che passi da 120mb/s dall'inizio del disco a 60 mb/s verso il limite, idem per il tempo di accesso.

Quindi se hai trasferito un file è probabile che inizialmente abbia scritto nella periferia del piatto per poi trovare settori più verso il centro, da lì l'aumento di velocità. Tutto normale e non c'entra il driver nec :)

Se usassi un SSD vedresti transfer rate molto più costanti (trasferendo da ssd ad ssd, altrimenti se trasferisci da HDD interno ad SSD esterno l'HDD limita qualsiasi interfaccia nella medesima maniera appena descritta :) )

matteoflash
11-02-2015, 18:24
semplice, è un hdd.. se fai un test su hdtune vedi subito che l'hdd va più veloce più la testina va a leggere il piatto verso il centro dello stesso, mano a mano che si allontana dal centro, la lettura diviene lenta. Roba che passi da 120mb/s dall'inizio del disco a 60 mb/s verso il limite, idem per il tempo di accesso.

Quindi se hai trasferito un file è probabile che inizialmente abbia scritto nella periferia del piatto per poi trovare settori più verso il centro, da lì l'aumento di velocità. Tutto normale e non c'entra il driver nec :)

Se usassi un SSD vedresti transfer rate molto più costanti (trasferendo da ssd ad ssd, altrimenti se trasferisci da HDD interno ad SSD esterno l'HDD limita qualsiasi interfaccia nella medesima maniera appena descritta :) )

Capisco il discorso e conosco discretamente il funzionamento degli hdd meccanici, ma questo avrebbe senso se, ad esempio nel caso di un file da 10 GB, i primi 2 GB stessero al limite del disco e i successivi 8 all'inizio del disco.
Io invece ho iniziato la copia dello stesso file (per qualche secondo, poi interrotta) in due momenti separati, quindi diciamo che è iniziata la copia degli stessi cluster in due momenti separati. Se poi il file system, durante la copia, va a pesca di cluster in modo random non lo so (non mi risulta onestamente, ma posso sbagliarmi), però ecco, mi è sembrato strano vedere questa differenza sullo stesso file iniziato a copiare per lo stesso lasso di tempo!

Ad ogni modo, alla luce di tutto il discorso.. E' bello poter rivalutare alcune funzioni "nascoste" della propria scheda madre a distanza di tempo! Una birra per tutti per festeggiare l'USB 3.0 a distanza d'anni XD

John_Mat82
11-02-2015, 20:43
Capisco il discorso e conosco discretamente il funzionamento degli hdd meccanici, ma questo avrebbe senso se, ad esempio nel caso di un file da 10 GB, i primi 2 GB stessero al limite del disco e i successivi 8 all'inizio del disco.
Io invece ho iniziato la copia dello stesso file (per qualche secondo, poi interrotta) in due momenti separati, quindi diciamo che è iniziata la copia degli stessi cluster in due momenti separati. Se poi il file system, durante la copia, va a pesca di cluster in modo random non lo so (non mi risulta onestamente, ma posso sbagliarmi), però ecco, mi è sembrato strano vedere questa differenza sullo stesso file iniziato a copiare per lo stesso lasso di tempo!

Ad ogni modo, alla luce di tutto il discorso.. E' bello poter rivalutare alcune funzioni "nascoste" della propria scheda madre a distanza di tempo! Una birra per tutti per festeggiare l'USB 3.0 a distanza d'anni XD

ok ora la spiegazione è un attimino più chiara, siamo sempre lì se il file era unico e "grande" teoricamente dovresti vedere buone performance nel sequenziale, dato che difficilmente è frammentato.. da quello che mi dici tu l'unica cosa che posso pensare è che ci sia stato qualcosa d'altro nella cache o di sistema o dell'hdd che ti ha dato quel risultato un po' sballato.

matteoflash
12-02-2015, 15:58
Ok, ho iniziato la "procedura" di ampliamento RAM verificando lo spazio disponibile dietro il dissipatore (ricordo un Arctic Cooler Freezer Pro 7 rev. 2).

- Slot più vicino al dissipatore: accessibile
Confermo che è possibile accedere allo slot più vicino alla CPU agevolmente. Per farlo, ho avvicinato il banco di RAM verso il secondo slot da sinistra come per inserirlo, dopodiché l'ho posizionato di fianco invece che di taglio (in modo da farlo scorrere verso sinistra, cioè verso la CPU) e infine l'ho riposizionato di taglio, per poterlo finalmente inserire nello slot più esterno.
Durante l'installazione il banco sarà spesso a contatto con la gabbia esterna della ventola del dissi, ma una volta installato il banco di RAM, avrà i suoi millimetri di distanza.

Avevo anche provato ad installare le ram in modo da non doverle più rimuovere una volta acquistato il secondo kit, ma il manuale della scheda madre (e in primis il PC speaker, che ho dovuto ricollegare per capire dov'era il problema) mi hanno ricordato che, nel caso di un singolo kit dual channel, è necessario installare i banchi di RAM negli appositi spazi:

1 kit dual channel: [000][XXX][000][XXX]
2 kit dual channel: [YYY][XXX][YYY][XXX]

dove XXX sono i banchi di RAM appartenenti al primo kit, YYY i banchi appartenenti al secondo kit e 000 gli slot vuoti

- Acquisto nuovo kit
Per quanto riguarda la scelta del nuovo kit, segnalo nuovamente l'articolo trovato tramite John ( BLT2KIT4G3D1608DT1TX0 ) per chiedere: nella versione 2x4GB si parla di SIMM, che se ricordo bene indica la sigla delle memorie in cui ci sono i contatti solo da un lato. Ormai non siamo da un pezzo nel mondo delle DIMM? Sebbene, nelle specifiche, io legga "240-pin DIMM", questa sigla aggiuntiva mi mette dei dubbi.
Ho inoltre trovato (sul sito ufficiale Crucial) un kit pari a quello indicato sopra, ma con voltaggio nativo 1.35V.. Si chiama BLT2C4G3D1608ET3LX0CEU. Per 10 euro in più, secondo voi può essere motivo di preferenza?

- Altezza dissipatore Low Profile
Infine (scusate per le domande in coda), il dissipatore del kit Crucial è decisamente più alto delle attuali Gskill Ripjaws. Non riesco a trovare una foto di queste ultime, ma essendo molto simili alle Ares, posto due link per fare il confronto:

http://ecx.images-amazon.com/images/I/71zeuq1xpgL._SL1500_.jpg
http://cdn3.wccftech.com/wp-content/uploads/2012/05/DSC3330.jpg

Il dissipatore delle Crucial esce fuori per una dimensione pari a circa 1/3 del banco.. e non mi sembra di avere così tanta tolleranza sotto il dissipatore negli ultimi due slot, cosa che (se vera) annullerebbe la possibilità di avere un doppio kit di questo tipo!

John_Mat82
13-02-2015, 13:32
quelle ballistix sono low profile (almeno dal punto di vista del PCB che è più basso di ddr3 normali), poi con il dissipatore arrivano all'altezza di ram normali "senza cooler". Le ares sono più alte di qualche millimetro in totale, quindi se col tuo dissi ci stanno le ripjaws ci stanno anche le crucial e bene..

Quanto al voltaggio vedi, tu, già le ECO fino ad ora le hai tenute ad 1,5 ed in ogni caso le 1,35 @ 1,35 non le puoi tenere (come sai o 1,3 o 1,4 non c'è la via di mezzo), se vuoi andare più sul sicuro prendi le 1,35v e poi livelli loro e le eco a 1,5, ma appunto, ricordo bene g.skill avesse detto che fino a 1,5 le eco non si danneggiano comunque.

Infine per la densità non mi pare di aver letto che la nostra mainboard abbia problemi a gestire single side o dual side, male che va se le ordini su amazon ci perdi il tempo di reimpacchettarle e rispedirle in sostituzione..

matteoflash
13-02-2015, 14:51
quelle ballistix sono low profile (almeno dal punto di vista del PCB che è più basso di ddr3 normali), poi con il dissipatore arrivano all'altezza di ram normali "senza cooler". Le ares sono più alte di qualche millimetro in totale, quindi se col tuo dissi ci stanno le ripjaws ci stanno anche le crucial e bene..

Quanto al voltaggio vedi, tu, già le ECO fino ad ora le hai tenute ad 1,5 ed in ogni caso le 1,35 @ 1,35 non le puoi tenere (come sai o 1,3 o 1,4 non c'è la via di mezzo), se vuoi andare più sul sicuro prendi le 1,35v e poi livelli loro e le eco a 1,5, ma appunto, ricordo bene g.skill avesse detto che fino a 1,5 le eco non si danneggiano comunque.

Infine per la densità non mi pare di aver letto che la nostra mainboard abbia problemi a gestire single side o dual side, male che va se le ordini su amazon ci perdi il tempo di reimpacchettarle e rispedirle in sostituzione..
Benissimo :) A questo punto manca solo il passo materiale.. Vi faccio sapere come va, grazie x il supporto John

matteoflash
23-02-2015, 10:27
Sono arrivate le Crucial Ballistix, vi do la mia recensione per dare assistenza a chi ha bisogno di capire se sono compatibili o meno, se poi l'argomento è troppo OT chiedo venia e rimuovo tutto.

Legenda:
- MoBo: GA-P55A-UD3
- CPU: i5-750
- CPU cooler: Arctic Cooling Freezer Pro Rev. 2.
- RAM Kit01 = Gskill Ripjaws 2x2GB @1600MHz CL7
- RAM Kit02 = Crucial Ballistix 2x4GB @1600MHz CL8

I moduli, sebbene low-profile, hanno un'altezza complessiva superiore rispetto alle Gskill Ripjaws, in particolare il dissipatore risulta più alto. Se messe in ordine sfalsato ( [Kit01][Kit02][Kit01][Kit02] ) risulta leggermente scomoda l'installazione, ma dopo qualche smanettamento si riesce ad a far combaciare la gabbia esterna in plastica del dissi con lo spazio centrale del modulo Crucial (tra le due pareti del dissipatore c'è uno spazio, in fondo al quale troviamo il vero e proprio banco RAM).

Dato che questa configurazione mi dava dei "pensieri", sono andato a rileggere il manuale e in realtà non specifica nulla sull'ordine di installazione nel caso di 4 moduli, si parla delle posizioni dei due channel ma non di "obbligo".
Facendo dei controlli nel BIOS, mi sono accorto che in realtà i due canali sono suddivisi in modo "ordinato", quindi [Kit01][Kit01][Kit02][Kit02]. Inserendo il kit Gskill negli slot più vicini al dissipatore, ho avuto meno difficoltà di collocazione per il dissipatore stesso, oltre ad avere la corretta suddivisione dei Dual Channel.

In questo momento ho forzato le latenze 8-8-8-24 per entrambi i kit, Command Rate 1T, VRAM 1.5V. Gli altri valori sono in AUTO, dato che alcuni valori sono migliori nel Kit01 e altri migliori nel Kit02, non sapendo quindi come dare priorità.

Attualmente la RAM riconosciuta da Windows 8.1 è di 12 GB, CPUz riconosce i corretti valori di frequenza, voltaggio, latenza e suddivisione dei channel. Non allego screenshot per non appesantire (ulteriormente :D ) la recensione.
Finora non ho rilevato nessun problema di compatibilità o conflitti, vi terrò aggiornati ma spero che non sarà necessario :Prrr:

John_Mat82
23-02-2015, 21:06
ottimo matteo, sono solo felice che tutto ti vada al meglio.

Se non erro con 2 moduli vanno messi nel secondo e 4° slot (il che vorrebbe dire mettere un modulo per canale, ergo dual channel), mettendoli come li hai messi tu il primo canale ha 2+4Gb, il secondo 2+4Gb ergo il dual channel è preservato.

Diciamo che in teoria avresti dovuto piazzare 4+2 / 4+2 ma alla fine al chipset non dovrebbe cambiare una fava.. ottimo direi. Io posterei anche i cpuz, magari a qualcuno potrebbero comunque interessare :)

Detto questo.. io stà cosa di prendere delle ram low profile e poi alzarle con un dissipatore inutile oltre le altre è genialità pura. Che cacchio le testano a fare a 105°C ed oltre (e poi in funzionamento se arrivano a 40°C sotto stress è tanto e senza alcun cooler)?!?!?!

matteoflash
23-02-2015, 23:38
ottimo matteo, sono solo felice che tutto ti vada al meglio.

Se non erro con 2 moduli vanno messi nel secondo e 4° slot (il che vorrebbe dire mettere un modulo per canale, ergo dual channel), mettendoli come li hai messi tu il primo canale ha 2+4Gb, il secondo 2+4Gb ergo il dual channel è preservato.

Diciamo che in teoria avresti dovuto piazzare 4+2 / 4+2 ma alla fine al chipset non dovrebbe cambiare una fava.. ottimo direi. Io posterei anche i cpuz, magari a qualcuno potrebbero comunque interessare :)

Detto questo.. io stà cosa di prendere delle ram low profile e poi alzarle con un dissipatore inutile oltre le altre è genialità pura. Che cacchio le testano a fare a 105°C ed oltre (e poi in funzionamento se arrivano a 40°C sotto stress è tanto e senza alcun cooler)?!?!?!
Grazie, anche per aver seguito il caso praticamente dall'inizio della storia!

Sull'installazione 4+2 mi sono soffermato parecchio infatti, le motivazioni che mi hanno portato a mettere 2+2 e 4+4 sono principalmente due: l'ingombro e il fatto che, in questa maniera, il bios riconosce sul channel A le latenze delle Gskill, sul channel B le latenze delle Crucial (ovviamente non lascio in auto, ma le forzo entrambe ai valori più rilassati), come se in qualche modo si accorga delle due coppie.. Però tutto questo va contro il senso di dual channel in effetti, come dici tu probabilmente al chipset non gli importa granché! Anche perché, nell'attuale configurazione (2+2)/(4+4), CpuZ e il BIOS stesso mi indicano dual channel attivato :mbe:

Sono d'accordo sulle temperature, non ho mai fatto overclock alle RAM (né estremi né normali) ma teoricamente l'idea del low profile dovrebbe nascere per risparmiare spazio, non so quale sia il senso di fare dei dissipatori così.. Aldilà dell'impatto estetico (personalmente direi che fanno molto "cantiere" questi qua delle Ballistix XD).

Ad ogni modo, allego gli screen di CpuZ con la configurazione come da consiglio, ricordando che le latenze impostate manualmente sono 8-8-8-24, CR 1T.

http://uppix.com/t-Config_RAM54ebb9960018666b.jpg (http://uppix.com/s-Config_RAM54ebb9960018666b-jpg.htm)

John_Mat82
24-02-2015, 12:37
guarda, in ogni caso sarebbe interessato anche a me, solo che in ufficio per ora, per il lavoro che fa avendo già su 8gb è più che sufficiente come memoria per quarkxpress e poco altro. Anzi, la configurazione è alquanto overkill nonostante gli anni :D

Ma in futuro di sicuro potrei dover riutilizzare pure io qualche stick di ram ddr3 avanzata in caso di cambi e sapere queste cose fa comodo.

Facci sapere se incontri qualche problema, ma direi che hai fatto tutto ok uniformando le latenze delle g.skill a quelle delle crucial. E tanto quelle g.skill mi sono sempre piaciute perché hanno resistito ad ogni nefandezza a livello di frequenze e latenze :)

matteoflash
01-03-2015, 22:54
Uhm quest'oggi ho avuto due riavvii, uno a cui non ho potuto assistere (me ne sono accorto perché, al mio ritorno in postazione, c'era la schermata di login di Win) ed uno con errore "MEMORY_MANAGEMENT".

Provo a rilassare il command rate da 1T a 2T forzato.. Il voltaggio è a 1.500V, provo ad eseguire una diagnosi per cercare di isolare il problema.. Spero solo che non siano incompatibili i due kit! Domani provo anche a variare l'ordine di posizionamento dei moduli, magari qualcosa non torna con i canali.

EDIT1: per isolare il problema, ho provato ad avviare il sistema prima con il solo Kit Crucial (nuovo), poi con il solo Kit Gskill (vecchio).
Con le Crucial, ottengo delle BSOD di tipo MEMORY_MANAGEMENT, Ntfs.sys, Bad pool header. Da Bios, setto tutto in automatico su latenze e voltaggio RAM, verificando che comunque rientrino nelle specifiche del profilo e ottengo gli stessi risultati.
Con le Gskill, almeno per il momento, sembra tutto funzionante in modo regolare, stessi settaggi (tutto in automatico).

Mi sta sfuggendo qualcosa?

EDIT2: Ho eseguito un giro di memTest a ciascun modulo separato, 1 dei 2 moduli del kit ha riportato 350mila errori (non è un numero sparato a casa, sono esattamente 350.000 e più XD), quindi suppongo che il modulo sia difettato e che debba richiedere la sostituzione. Nulla di imputabile alla scheda madre

John_Mat82
02-03-2015, 16:23
Uhm quest'oggi ho avuto due riavvii, uno a cui non ho potuto assistere (me ne sono accorto perché, al mio ritorno in postazione, c'era la schermata di login di Win) ed uno con errore "MEMORY_MANAGEMENT".

Provo a rilassare il command rate da 1T a 2T forzato.. Il voltaggio è a 1.500V, provo ad eseguire una diagnosi per cercare di isolare il problema.. Spero solo che non siano incompatibili i due kit! Domani provo anche a variare l'ordine di posizionamento dei moduli, magari qualcosa non torna con i canali.

EDIT1: per isolare il problema, ho provato ad avviare il sistema prima con il solo Kit Crucial (nuovo), poi con il solo Kit Gskill (vecchio).
Con le Crucial, ottengo delle BSOD di tipo MEMORY_MANAGEMENT, Ntfs.sys, Bad pool header. Da Bios, setto tutto in automatico su latenze e voltaggio RAM, verificando che comunque rientrino nelle specifiche del profilo e ottengo gli stessi risultati.
Con le Gskill, almeno per il momento, sembra tutto funzionante in modo regolare, stessi settaggi (tutto in automatico).

Mi sta sfuggendo qualcosa?

EDIT2: Ho eseguito un giro di memTest a ciascun modulo separato, 1 dei 2 moduli del kit ha riportato 350mila errori (non è un numero sparato a casa, sono esattamente 350.000 e più XD), quindi suppongo che il modulo sia difettato e che debba richiedere la sostituzione. Nulla di imputabile alla scheda madre

Bon, si vede che ha deciso di morire in garanzia.. peccato, salvati il memtest e fatti sostituire il kit da amazon (ma non te lo chiederanno neanche, molto probabilmente).

La cosa divertente è come mai si sia svegliato solo ora..

marco_iol
02-03-2015, 22:49
EDIT2: Ho eseguito un giro di memTest a ciascun modulo separato, 1 dei 2 moduli del kit ha riportato 350mila errori (non è un numero sparato a casa, sono esattamente 350.000 e più XD), quindi suppongo che il modulo sia difettato e che debba richiedere la sostituzione. Nulla di imputabile alla scheda madre
A me era successo con un paio di Gskill, stesso tipo di quelle che attualmente monto...
Non ti resta che farle cambiare.

matteoflash
04-03-2015, 17:59
Vero, purtroppo può capitare! Comunque.. Reso spedito e prodotto sostitutivo già arrivato, il tutto in meno di 48h :O

Ho messo tutto sotto memTest e i moduli sembrano correttamente funzionanti, questa volta (nel dubbio) non forzo il command rate a 1T (invece che 2T), non vorrei che per qualche motivo possa aver dato fastidio questo parametro.

In conclusione: 2x2GB Gskill Ripjaws + 2x4GB Crucial Ballistix @1.5V funzionanti, anche in dual channel :)

John_Mat82
04-03-2015, 20:19
Vero, purtroppo può capitare! Comunque.. Reso spedito e prodotto sostitutivo già arrivato, il tutto in meno di 48h :O

Ho messo tutto sotto memTest e i moduli sembrano correttamente funzionanti, questa volta (nel dubbio) non forzo il command rate a 1T (invece che 2T), non vorrei che per qualche motivo possa aver dato fastidio questo parametro.

In conclusione: 2x2GB Gskill Ripjaws + 2x4GB Crucial Ballistix @1.5V funzionanti, anche in dual channel :)

teoricamente con entrambi i canali in uso dovrebbe essere meglio 2T, considerata anche la differenza di dimensione e kit non ti cambia molto.. la cosa importante è la ram extra ;)

pioss~s4n
23-03-2015, 21:15
buonasera
ho un problema da qualche giorno con la sorellina maggiore di questa mobo, la UD5A, e più precisamente in fase di boot. Nel bios non riesco a navigare più di qualche secondo perché il tutto si riavvia. E questo continuamente. Riesco ad avviare windows, ma il bios di fatto rimane inutilizzabile. Cosa mi consigliate di fare?

John_Mat82
23-03-2015, 21:20
buonasera
ho un problema da qualche giorno con la sorellina maggiore di questa mobo, la UD5A, e più precisamente in fase di boot. Nel bios non riesco a navigare più di qualche secondo perché il tutto si riavvia. E questo continuamente. Riesco ad avviare windows, ma il bios di fatto rimane inutilizzabile. Cosa mi consigliate di fare?

l'unica stramberia che mi era capitata col bios una volta, ha richiesto di riflashare l'ultimo bios.. in pratica ho dovuto sovrascriverlo ex-novo per risolvere la magagna, ma nel tuo caso pare impossibile.

La cosa assurda è che comunque il post in qualche modo te lo fa visto che a windows ci arrivi, quindi non saprei, prova a cambiare tastiera (magari anche con una vecchia con connettore ps/2), magari provare a cambiare la batteria tampone. E se per quel poco che riesci a stare nel bios prova a caricare rapidamente i "safe" o "default" settings e vedi un po'.

bz42zd
25-03-2015, 20:04
Buonasera a tutti,
ho la stessa scheda madre da pc in firma e nessun problema
Un mio amico ha una configurazione simile, differisce solo che ha 4Gb di ram, un hd wd green e non ha una scheda audio esterna ma utilizza quella integrata.
Il problema e' che qualunque file audio gracchia all'uscita delle casse.Ha provato con altre casse stesso risultato, spostato le casse su altro pc e non gracchiano.
I driver installati sono gli ultimi della Realtek, cosa puo' essere?
Ho provato anche a vedere le connessioni hardware e a pulire i contatti ma nessun miglioramento.
Grazie

John_Mat82
25-03-2015, 20:14
case male isolato (o qualcosa fa massa), alimentatore di bassa qualità o con qualche problema.. infine ovviamente problema hardware o software, quest'ultimo magari con problemi di codec audio magari installati terze parti.

Se potesse buttare su un windows anche senza attivarlo su un hdd sparso tanto per vedere se è un problema software.. perché se anche su un windows intonso lo fa allora è qualcosa nel pc a livello di hardware anche la scheda audio stessa.

bz42zd
25-03-2015, 20:21
...a proposito di codec...quali utilizzare?

John_Mat82
25-03-2015, 20:30
...a proposito di codec...quali utilizzare?

nessuno, quando provai a suo tempo col k-lite codec pack mi capitò più o meno un casino simile :D

pioss~s4n
14-04-2015, 16:16
l'unica stramberia che mi era capitata col bios una volta, ha richiesto di riflashare l'ultimo bios.. in pratica ho dovuto sovrascriverlo ex-novo per risolvere la magagna, ma nel tuo caso pare impossibile.

La cosa assurda è che comunque il post in qualche modo te lo fa visto che a windows ci arrivi, quindi non saprei, prova a cambiare tastiera (magari anche con una vecchia con connettore ps/2), magari provare a cambiare la batteria tampone. E se per quel poco che riesci a stare nel bios prova a caricare rapidamente i "safe" o "default" settings e vedi un po'.

ho flashato il bios ed in parte credo di aver risolto. Dico in parte perché rimane comunque un problema di latenze che credo vada circoscritto a qualche componente della mobo saltato a seguito di uno cortocircuito. Grazie per la risposta.

John_Mat82
14-04-2015, 17:44
ho flashato il bios ed in parte credo di aver risolto. Dico in parte perché rimane comunque un problema di latenze che credo vada circoscritto a qualche componente della mobo saltato a seguito di uno cortocircuito. Grazie per la risposta.

Figurati, hai percaso provato ad attivare l'xmp?

Altrimenti se il tuo problema delle latenze si presenta dopo che sei rientrato in windows riprendendolo da ibernazione/sospensione è una cosa "normale"; è un bug mai risolto credo di lettura dei sensori, anche perché le latenze che vengono misurate dai software di monitoring hardware sarebbero assurde ed invece il sistema è stabile.

ermasto
07-07-2015, 17:12
Ciao ragazzi,
che ram mi consigliate su questa mobo con procio i7 860.
attualmente monto
DIMM DDR3 G.Skill 4GB PC1600 cl7 2 x 2gb
volevo prendere altri 4 oppure 8 gb se la differenza di prezzo non è eccessiva.
Le G.Skill 4GB le ho trovate a 39€.

In attesa di vostri consigli
Grazie

John_Mat82
07-07-2015, 20:49
Ciao ragazzi,
che ram mi consigliate su questa mobo con procio i7 860.
attualmente monto
DIMM DDR3 G.Skill 4GB PC1600 cl7 2 x 2gb
volevo prendere altri 4 oppure 8 gb se la differenza di prezzo non è eccessiva.
Le G.Skill 4GB le ho trovate a 39€.

In attesa di vostri consigli
Grazie

se trovi il medesimo kit uguale a quello che hai è meglio; ricorda che oltre 16gb non si può andare con questa motherboard

ermasto
08-07-2015, 05:51
se trovi il medesimo kit uguale a quello che hai è meglio; ricorda che oltre 16gb non si può andare con questa motherboard
Con lo stesso kit prenderei altri 4 Gb.. Se ne vorrei prendere 8 Gb? Quale mi consigliate?

John_Mat82
08-07-2015, 19:36
Con lo stesso kit prenderei altri 4 Gb.. Se ne vorrei prendere 8 Gb? Quale mi consigliate?

uno che abbia voltaggi, frequenze e latenze il più possibile simili a quelli che hai già, il che è difficile perché troverai kit con cas attorno al 9 e non certo al 7 delle gskill in questione.. quindi o ti fai bastare un altro kit uguale ed 8gb, altrimenti dovrai prendere un kit da 2x4 e le gskill che hai già lavoreranno alle latenze delle memorie più lente che gli accoppierai (non dovrebbe cambiarti nulla). Magari prendi delle ARES o se trovi altre ripjaws tipo le F3-12800CL8D-8GBRM serie blu cl8. Cl7 non mi pare le abbiano poi più fatte da 2x4gb.

andreamit
30-07-2015, 13:20
John come si comporta la nostra mobo con windows 10? sai se ci sono problemi con qualche driver?

John_Mat82
31-07-2015, 21:50
John come si comporta la nostra mobo con windows 10? sai se ci sono problemi con qualche driver?

Ciao, guarda per ora è diventato il pc "aziendale", farò delle prove ma più avanti perché ho alcuni vecchi software che per ora su 7 vanno e dato l'anno di tempo per upgradare la licenza, non ho fretta di passare a 10.

Come forse avevo già scritto anche qui, l'ho provato in maniera abbastanza estesa sul secondo sistema in firma (p67 dove sono come insider) e 10 si è installato senza colpo ferire, tutti i driver sono andati senza problemi (anche cose come il management engine che normalmente 7 non sapeva cosa fosse), non ho dovuto davvero far nulla.. presumibilmente anche con 10 la nostra gigabyte andrà ;)

DakmorNoland
11-08-2015, 08:37
John come si comporta la nostra mobo con windows 10? sai se ci sono problemi con qualche driver?

Io ho aggiornato anche se la mia è una P55A-UD5, ma praticamente sono uguali cambia poco. Cmq nessun problema con Windows 10, sembra tutto ok con la UD5. Quindi vai tranquillo. ;)

Martini92
28-09-2015, 09:11
raga per i driver di win 10 uso quelli del 7 o 8? che in giro non trovo e non capisco se sono compatibili

DakmorNoland
28-09-2015, 09:23
raga per i driver di win 10 uso quelli del 7 o 8? che in giro non trovo e non capisco se sono compatibili

Non mettere niente, non ci sono driver aggiornati di Intel, lascia quello che mette di default win 10.

erCicci
28-09-2015, 09:28
Qui con una UD3 Windows 10 aggiornato da Windows 8.1 va una meraviglia :)

Martini92
28-09-2015, 09:33
Non mettere niente, non ci sono driver aggiornati di Intel, lascia quello che mette di default win 10.

quindi non serve installare nessun driver? tutto già compreso? ( ovviamente scheda video apparte:P ) e funziona tutto sata 2 /sata 3 usb 3
ecc.

John_Mat82
28-09-2015, 17:48
quindi non serve installare nessun driver? tutto già compreso? ( ovviamente scheda video apparte:P ) e funziona tutto sata 2 /sata 3 usb 3
ecc.

Si, stessa cosa con il secondo sistema in firma, si è messo Win10 pure i driver della scheda video senza colpo ferire (ma senza Geforce Experience che ho dovuto scaricare a parte).

Anche cose come il Management Engine di Intel ecc tutti già messi by Win10 senza fare nulla, idem i driver dell'USB 3 nec/renesas.. vai tranquillo.

itinerans
05-11-2015, 19:48
ciao, secondo voi posso montare una ram 2133 su questa mobo?

Pensavo di sostituire quelle che ho attualmente, Corsair 4GB (2x2GB) DDR3 1600 XMS3 CL8 i5/i7 (CMX4GX3M2A1600C8), con 2 da 4GB a 2133.

Se non è possibile montare RAM a 2133, su quali mi consigliate di andare per ottenere il massimo dei benefici dalla nuova ram?

Come processore ho un Intel Core i7 LGA 1156 860 2,8 GHZ Box e ho appena acquistato un NOCTUA Noctua NH-U9S (meglio ram con low profile o col noctua gira tutto?)

Grazie.

John_Mat82
05-11-2015, 20:27
ciao, secondo voi posso montare una ram 2133 su questa mobo?

Pensavo di sostituire quelle che ho attualmente, Corsair 4GB (2x2GB) DDR3 1600 XMS3 CL8 i5/i7 (CMX4GX3M2A1600C8), con 2 da 4GB a 2133.

Se non è possibile montare RAM a 2133, su quali mi consigliate di andare per ottenere il massimo dei benefici dalla nuova ram?

Come processore ho un Intel Core i7 LGA 1156 860 2,8 GHZ Box e ho appena acquistato un NOCTUA Noctua NH-U9S (meglio ram con low profile o col noctua gira tutto?)

Grazie.

La pagina ufficiale cita DDR32200 (che è un mumero un po' strano). Il punto è si, ma se le vorrai portare a quella frequenza od avvicinartici dovrai ovviamente overcloccare

Se vuoi controlla qui: http://icrontic.com/files/apps/nehalem-calc/ in pratica per prendere i 2000mhz devi mettere il divisore delle ram da 10 a 12 e tirare il bclk a 166, mentre per 2133 precisi dovresti cercare 177 di bclk (divisore ram sempre a 12).

Il problema semmai viene con il piccolo noctua (monta tutto è molto compatto dubito anche solo copra qualche slot ram), diciamo che fino a 160 col tuo dissipatore potresti anche andarci, oltre non saprei dirti e comunque ti consiglierei di cercare di seguire i consigli in prima pagina per mantenere abilitati i c-state e l'eist in modo tale che non sia sempre caldo anche mentre è in idle o potresti fare fatica a smaltirne i bollenti spiriti.

I punti però sono altri: avere ram così veloci necessita comunque overclock (altrimenti il massimo è 1600 e il tuo dissi non è proprio il top per oc spinti) e questa piattaforma bene o male del bandwidth extra non se ne fa praticamente una fava.. inoltre nessuno ti vieta di montare i tuoi due attuali 2x2gb con un altro kit 2x4gb, anche se ovviamente dovrai cercarti moduli il più possibile simili come latenze e soprattutto voltaggio (a 1600mhz in questo caso).. imho avresti benefici maggiori a passare semplicemente da 4 a 12gb di ram che a prendere ram più veloci.

itinerans
05-11-2015, 23:02
La pagina ufficiale cita DDR32200 (che è un mumero un po' strano). Il punto è si, ma se le vorrai portare a quella frequenza od avvicinartici dovrai ovviamente overcloccare

Se vuoi controlla qui: http://icrontic.com/files/apps/nehalem-calc/ in pratica per prendere i 2000mhz devi mettere il divisore delle ram da 10 a 12 e tirare il bclk a 166, mentre per 2133 precisi dovresti cercare 177 di bclk (divisore ram sempre a 12).

Il problema semmai viene con il piccolo noctua (monta tutto è molto compatto dubito anche solo copra qualche slot ram), diciamo che fino a 160 col tuo dissipatore potresti anche andarci, oltre non saprei dirti e comunque ti consiglierei di cercare di seguire i consigli in prima pagina per mantenere abilitati i c-state e l'eist in modo tale che non sia sempre caldo anche mentre è in idle o potresti fare fatica a smaltirne i bollenti spiriti.

I punti però sono altri: avere ram così veloci necessita comunque overclock (altrimenti il massimo è 1600 e il tuo dissi non è proprio il top per oc spinti) e questa piattaforma bene o male del bandwidth extra non se ne fa praticamente una fava.. inoltre nessuno ti vieta di montare i tuoi due attuali 2x2gb con un altro kit 2x4gb, anche se ovviamente dovrai cercarti moduli il più possibile simili come latenze e soprattutto voltaggio (a 1600mhz in questo caso).. imho avresti benefici maggiori a passare semplicemente da 4 a 12gb di ram che a prendere ram più veloci.

Grazie per le preziose indicazioni.

A questo punto penso di tentare i 12gb.

Nella pagina della corsair dedicata alle xms

http://www.corsair.com/en-us/memory/xms

questo mi sembra il modulo più simile al mio:

http://www.corsair.com/en-us/cmx8gx3m2a1600c9

il mio

http://www.corsair.com/en-us/cmx4gx3m2a1600c8

sembra differire solo per la latenza.

Moduli da 2x4GB con latenza identica non ne ho trovati. Può essere un problema insormontabile per la coesistenza con le vecchie?

Oppure regalo/vendo quelle che ho e metto queste, che mi han detto essere compatibili (anche se sul sito della G.skill, a differenza di quello della corsair non trovo una tabella delle compatibilità con la nostra mobo):

http://www.gskill.com/en/product/f3-14900cl8d-8gbxm

Anche con queste dovrei fare necessariamente overclock?

John_Mat82
06-11-2015, 18:00
Grazie per le preziose indicazioni.

A questo punto penso di tentare i 12gb.

Nella pagina della corsair dedicata alle xms

http://www.corsair.com/en-us/memory/xms

questo mi sembra il modulo più simile al mio:

http://www.corsair.com/en-us/cmx8gx3m2a1600c9

il mio

http://www.corsair.com/en-us/cmx4gx3m2a1600c8

sembra differire solo per la latenza.

Moduli da 2x4GB con latenza identica non ne ho trovati. Può essere un problema insormontabile per la coesistenza con le vecchie?

Oppure regalo/vendo quelle che ho e metto queste, che mi han detto essere compatibili (anche se sul sito della G.skill, a differenza di quello della corsair non trovo una tabella delle compatibilità con la nostra mobo):

http://www.gskill.com/en/product/f3-14900cl8d-8gbxm

Anche con queste dovrei fare necessariamente overclock?

Allora la cosa importante è il voltaggio. Se hai moduli 1,65v @ 1600 cerca prima 2x4gb da 1,65v @ 1600 (perché se prendi gli 1,5v magari non gli fanno bene 1,65v). Poi le latenze, più simili sono meglio è se non lo sono non succede nulla, basta uniformare le latenze ai moduli più lenti che hai.

I due link alle XMS3 vanno bene, semplicemente dovrai forzare a mano le latenze di quelle "più veloci" a quelle più lente (se il tuo kit fa 9-9-9-24, uniformerai il kit da 2x4gb alle medesime latenze, tanto sono a parità di voltaggio). Questo significa che dovrai solo entrare nel bios, impostare voltaggio 1,65v e latenze a mano (le si può impostare uguali per tutti e 4 i moduli senza impazzire troppo), non potrai usare il profilo XMP o almeno non mi ci azzarderei.

Un'altra cosa sarà la disposizione, metti le 2x4gb sul primo canale, le 2x2gb nel secondo canale e poi controlla su CPUZ che siano in dual channel.

Per le gskill vale il solito discorso già fatto, qualsiasi cosa oltre 1600mhz significa che dovrai overcloccare la cpu per arrivare a quelle frequenz e come ti ripeto, salvo tu voglia fare benchmark -e ormai non è certo una piattaforma da benchmark-, su questo tipo di chipset avere ram più rapide non porta a chissà quali miglioramenti. E comunque puoi overcloccare anche con memorie da 1600mhz, basta giocare col divisore per farle restare entro quella velocità.

itinerans
11-11-2015, 14:44
Allora la cosa importante è il voltaggio. Se hai moduli 1,65v @ 1600 cerca prima 2x4gb da 1,65v @ 1600 (perché se prendi gli 1,5v magari non gli fanno bene 1,65v). Poi le latenze, più simili sono meglio è se non lo sono non succede nulla, basta uniformare le latenze ai moduli più lenti che hai.

I due link alle XMS3 vanno bene, semplicemente dovrai forzare a mano le latenze di quelle "più veloci" a quelle più lente (se il tuo kit fa 9-9-9-24, uniformerai il kit da 2x4gb alle medesime latenze, tanto sono a parità di voltaggio). Questo significa che dovrai solo entrare nel bios, impostare voltaggio 1,65v e latenze a mano (le si può impostare uguali per tutti e 4 i moduli senza impazzire troppo), non potrai usare il profilo XMP o almeno non mi ci azzarderei.

Un'altra cosa sarà la disposizione, metti le 2x4gb sul primo canale, le 2x2gb nel secondo canale e poi controlla su CPUZ che siano in dual channel.

Per le gskill vale il solito discorso già fatto, qualsiasi cosa oltre 1600mhz significa che dovrai overcloccare la cpu per arrivare a quelle frequenz e come ti ripeto, salvo tu voglia fare benchmark -e ormai non è certo una piattaforma da benchmark-, su questo tipo di chipset avere ram più rapide non porta a chissà quali miglioramenti. E comunque puoi overcloccare anche con memorie da 1600mhz, basta giocare col divisore per farle restare entro quella velocità.

Ciao John, mi sono arrivati i nuovi moduli da 4GB, li ho messi al posto di quelli vecchi, ho riacceso il pc ed era tutto OK. Poi ho spento il pc, ho sistemato i due vecchi negli slot liberi, riacceso e sembra di nuovo tutto OK.
Senza modificare nulla nel bios. Dici che va tutto bene, o devo ottimizzare qualcosa?
Memory

http://s18.postimg.org/fixpcj8p5/memory.jpg (http://postimage.org/)
free image hosting (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
Slot 1

http://s2.postimg.org/bqd1wqqe1/slot1.jpg (http://postimage.org/)
free image hosting (http://postimage.org/index.php?lang=italian)

Slot 2

http://s8.postimg.org/a3tj22z6t/slot2.jpg (http://postimage.org/)
free image upload (http://postimage.org/index.php?lang=italian)

Slot 3

http://s24.postimg.org/hvpd4hk85/slot3.jpg (http://postimage.org/)
host image (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
Slot 4

http://s30.postimg.org/8lcyxt4u9/slot4.jpg (http://postimage.org/)
host image (http://postimage.org/index.php?lang=italian)

John_Mat82
11-11-2015, 17:32
Va bene (sei in dual channel), solo che le stai facendo andare a 1333mhz anziché ai 1600mhz. Devi cercare dram multiplier e passarlo da 10x a 12x (siccome il processore è a frequenze default).

Ricordati anche il dram voltage a 1,65v e nella pagina principale del bios una volta che hai modificato i parametri e li hai applicati puoi sempre salvarti un profilo (che puoi chiamare come vuoi) ed in caso di reset o modifiche lo puoi caricare ed applicare.

erCicci
18-11-2015, 14:48
Portato anche il mio PC a 12GB :sofico:

La mia MB è una UD3, le RAM sono delle Corsair XMS3 @1600MHz con timing 9-9-9-24 (sia i banchi da 2GB che quelli da 4GB), ho messo i banchi da 4GB su slot 1 e 3 e sugli altri i banchi da 2GB, il Command Rate è forzato a 1, il voltaggio è 1.64V e tutto il sistema è configurato per far girare le RAM a 1600MHz (=il mio Core i5 750 è in leggero overclock :D ).

Il tutto pare funzionare senza problemi... devo provare qualche videogioco, ma sembra veramente tutto OK :sperem: :tie: :tie: :ciapet:

Ah, ho Windows 10 ;)

John_Mat82
18-11-2015, 17:50
Portato anche il mio PC a 12GB :sofico:

La mia MB è una UD3, le RAM sono delle Corsair XMS3 @1600MHz con timing 9-9-9-24 (sia i banchi da 2GB che quelli da 4GB), ho messo i banchi da 4GB su slot 1 e 3 e sugli altri i banchi da 2GB, il Command Rate è forzato a 1, il voltaggio è 1.64V e tutto il sistema è configurato per far girare le RAM a 1600MHz (=il mio Core i5 750 è in leggero overclock :D ).

Il tutto pare funzionare senza problemi... devo provare qualche videogioco, ma sembra veramente tutto OK :sperem: :tie: :tie: :ciapet:

Ah, ho Windows 10 ;)

dovessi avere problemi passa il CR a 2T, per il resto :cincin:

gianpieb
22-11-2015, 15:31
Ciao ragazzi,
Nel 2010 ho assemblato un pc con una no no gb o55 ud4, 8 gb ram Corsair, Intel i5 e una scheda video gainward.
Oggi il sistema si accende ma non fa il bip di partenza e non arriva al BIOS.
Avete qualche idea per aiutarmi?
Grazie

gianpieb
22-11-2015, 15:35
Ram 4x2gb Corsair 1600 mhz 99924 1.65v
Hd Wd raid

John_Mat82
22-11-2015, 17:17
prova ad usare alternativamente i moduli di ram, stacca tutto quello che non è necessario a parte la scheda video e vedi se ti arriva al bios e prima di farlo fai anche un reset cmos.

Se hai un'altra psu (quanti anni ha la tua?) provala o fattela imprestare.

Messa giù così mi fa pensare o a qualche componente che fa cold boot (ma mi sembra strano dato che dopo più accensioni dovrebbe scaldarsi), oppure un problema alla ram/motherboard e infine la mancanza di corrente da parte della psu.

gianpieb
24-11-2015, 06:10
Intanto grazie per l'interessamento!
Proverò il tutto. A dire il vero ho provato con le ram ma voglio rifarlo per bene, e comunque non avevo staccato gli hd.
La psu è Corsair, mi sembra 550w, del 2010.
Ho anche staccato il dissipatore della cpu, devo rimetterlo con un po'di nuova pasta Protettiva.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

John_Mat82
24-11-2015, 21:56
Intanto grazie per l'interessamento!
Proverò il tutto. A dire il vero ho provato con le ram ma voglio rifarlo per bene, e comunque non avevo staccato gli hd.
La psu è Corsair, mi sembra 550w, del 2010.
Ho anche staccato il dissipatore della cpu, devo rimetterlo con un po'di nuova pasta Protettiva.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

facci sapere, se non altro per esperienza ;)

gianpieb
27-11-2015, 10:55
niente da fare...
Provate ram, tolto tutto, cambiato batteria, reset cmos...
Rimangono sempre accesi i 4 led phase

Ho anche tolto il vecchio dissipatore arctic cooling freezer extreme e ho messo il dissipatore originale Intel nuovo nuovo. Ovviamente ho pulito la cpu dalla pasta termica e ne ho messa uno strato nuova.

Aiuto! :)

L'alimentatore per rompersi non dovrebbe dare segni di vita... Giusto?
Psu Corsair vx 550w.

Scheda video gainward 275 mi sembra.. Non ricordo bene.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

gianpieb
27-11-2015, 10:56
http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/27/14846916f468777b8552a25b49d1bc25.jpg

John_Mat82
27-11-2015, 20:27
Qui prova a scaricare i condensatori della psu: in pratica stacca la spina dal muro e accendi il pc.

Poi riprova ad accendere tutto, se non posta prova a mettere un solo stick di ram alternato nell'ultimo slot (quello più lontano), prova un'altro alimentatore.. considera anche di smontare tutto e vedere magari di provare la motherboard fuori dal case per evitare che ci sia qualcosa in corto..

gianpieb
28-11-2015, 18:42
John... era la scheda video!:( tristezza infinita
Sono riuscito a farmene prestare una pci Express e funziona tutto...
Ora devo comprarne una nuova... Avevo una Gainward gtx275 gs 896 mb... Non credo si possa riparare... Chiederò nella sezione schede video.
Grazie mille per l'interesse!!!

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

John_Mat82
29-11-2015, 20:29
John... era la scheda video!:( tristezza infinita
Sono riuscito a farmene prestare una pci Express e funziona tutto...
Ora devo comprarne una nuova... Avevo una Gainward gtx275 gs 896 mb... Non credo si possa riparare... Chiederò nella sezione schede video.
Grazie mille per l'interesse!!!

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

"meglio così"!. In fondo non so a che titoli giochi, ma magari era anche l'ora di cambiarla.. magari prova ad infornarla XD

MadCow
01-12-2015, 17:31
cmq
ho il PC che gira dal 2009 e questa MB non vuole spare di scasssarsi...

che rabbia non posso sostiturla.... gira tutto a palla:cool:

John_Mat82
01-12-2015, 21:10
cmq
ho il PC che gira dal 2009 e questa MB non vuole spare di scasssarsi...

che rabbia non posso sostiturla.... gira tutto a palla:cool:

*Toccatona generalizzata ad oggetti metallici e non con scongiuri annessi* :D :D

gianpieb
02-12-2015, 12:55
Giochi zero, per lo più l'utilizzo grafico è con Photoshop ed altri software del genere.
Com'è il fatto del forno?

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

John_Mat82
02-12-2015, 20:42
Giochi zero, per lo più l'utilizzo grafico è con Photoshop ed altri software del genere.
Com'è il fatto del forno?

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

cerca su google, qualora la scheda video con gli anni avesse smesso di funzionare causa dissaldamento di qualche componente, "infornarla" è una tecnica che può resuscitarla ri-saldando/ripallettando i collegamenti, posto che la cosa sarebbe da farsi non nel forno dove mangi dato che potrebbero sprigionarsi cose spiacevoli (e la scheda va messa "nuda, senza dissipatore").
Se invece ti sono partiti dei condensatori o fasi ecc lì o conosci qualcuno che sa come risaldarteli/sostituirli o puoi usarla come fermacarte.

Martini92
08-01-2016, 13:10
questa scheda madre è indistruttibile! ma ho qualche domanda da fare per gestire le ventole dal bios? e altra cosa qualcuno ha installato un ssd? funziona alla massima velocità? il mio un samsung 850 evo va esattamente alla metà D:

erCicci
08-01-2016, 13:17
questa scheda madre è indistruttibile! ma ho qualche domanda da fare per gestire le ventole dal bios? e altra cosa qualcuno ha installato un ssd? funziona alla massima velocità? il mio un samsung 850 evo va esattamente alla metà D:

Anche io monto un SSD Samsung 850 EVO e, ovviamente, le prestazioni sono castrate dallo stare su una porta SATA II... altrettanto ovviamente la porta SATA III del controller "aggiuntivo" l'ho ignorata (se ne discusse moooolti post fa).

Martini92
08-01-2016, 13:50
Anche io monto un SSD Samsung 850 EVO e, ovviamente, le prestazioni sono castrate dallo stare su una porta SATA II... altrettanto ovviamente la porta SATA III del controller "aggiuntivo" l'ho ignorata (se ne discusse moooolti post fa).
Grazie mille! perchè navigando su internet non riuscivo a capire se era un problema o no! dai intanto fra un po di mesi credo che cambierò la mb! anche se è tuttora perfetta e funziona egregiamente! ( apparte i driver per win 10 D: :P )

erCicci
08-01-2016, 13:53
Grazie mille! perchè navigando su internet non riuscivo a capire se era un problema o no! dai intanto fra un po di mesi credo che cambierò la mb! anche se è tuttora perfetta e funziona egregiamente! ( apparte i driver per win 10 D: :P )

Che problemi hai? :confused:
Io ho Win10 ed è tutto perfetto...

Martini92
08-01-2016, 13:57
adesso funziona praticamente quasi tutto ! ma per trovare i driver ho fatto una fatica assurda ! l'unico problemino è che mi segnala di non vedere la scheda audio anche se funziona benissimo perchè le casse sono collegate!

erCicci
08-01-2016, 14:01
adesso funziona praticamente quasi tutto ! ma per trovare i driver ho fatto una fatica assurda ! l'unico problemino è che mi segnala di non vedere la scheda audio anche se funziona benissimo perchè le casse sono collegate!

...faccio caso ora al fatto che tu hai una UD4, mentre io una UD3...

Nel mio caso Win10 ha fatto subito funzionare tutto senza troppi patemi, io poi ho aggiunto i driver di scheda audio e rete aggiornati direttamente della Realtek, ma è stata più una fissa che una necessità

John_Mat82
09-01-2016, 10:34
Grazie mille! perchè navigando su internet non riuscivo a capire se era un problema o no! dai intanto fra un po di mesi credo che cambierò la mb! anche se è tuttora perfetta e funziona egregiamente! ( apparte i driver per win 10 D: :P )

Non collegarlo alle porte marvell che fanno schifo (la coppia bianca), lascialo collegato sulle porte sata II.. il fatto che "vada la metà" è un fattore che non ti cambia l'esistenza, dato che castra praticamente solo lettura/scrittura sequenziale, l'importante sono i trasferimenti coi 4k.

Comunque non so che necessità hai, ma io se proprio dovessi cambiare una config come la tua aspetterei Zen AMD e/o controrisposta intel durante l'anno. Cambiare ora per prendersi un sandy bridge che va il 30% in più (cioè skylake) imho ancora non vale la candela..

Martini92
09-01-2016, 10:46
Non collegarlo alle porte marvell che fanno schifo (la coppia bianca), lascialo collegato sulle porte sata II.. il fatto che "vada la metà" è un fattore che non ti cambia l'esistenza, dato che castra praticamente solo lettura/scrittura sequenziale, l'importante sono i trasferimenti coi 4k.

Comunque non so che necessità hai, ma io se proprio dovessi cambiare una config come la tua aspetterei Zen AMD e/o controrisposta intel durante l'anno. Cambiare ora per prendersi un sandy bridge che va il 30% in più (cioè skylake) imho ancora non vale la candela..
nono ovviamente non adesso aspetto che esca la roba nuova :D:D:D :D

cmq si più che altro il gusto di vederlo andare al massimo :D

Martini92
09-01-2016, 10:57
Non collegarlo alle porte marvell che fanno schifo (la coppia bianca), lascialo collegato sulle porte sata II.. il fatto che "vada la metà" è un fattore che non ti cambia l'esistenza, dato che castra praticamente solo lettura/scrittura sequenziale, l'importante sono i trasferimenti coi 4k.

Comunque non so che necessità hai, ma io se proprio dovessi cambiare una config come la tua aspetterei Zen AMD e/o controrisposta intel durante l'anno. Cambiare ora per prendersi un sandy bridge che va il 30% in più (cioè skylake) imho ancora non vale la candela..
nono ovviamente non adesso aspetto che esca la roba nuova :D:D:D :D

cmq si più che altro il gusto di vederlo andare al massimo :D

John_Mat82
09-01-2016, 10:57
nono ovviamente non adesso aspetto che esca la roba nuova :D:D:D :D

cmq si più che altro il gusto di vederlo andare al massimo :D

Guarda ormai il mio con la p55a è il pc dell'ufficio in azienda.. messo su un crucial mx100 256, la stessa partizione di windows fa il boot credo in 35" vs 2' per arrivare al desktop (e quasi tre minuti) per poter usare effettivamente il sistema operativo se lo faccio partire da hdd..

Martini92
10-01-2016, 10:56
ahahah anch'io sono stra contento su quel punto di vista bootare win 10 ( ammetto pochissimo installato ) 30/40'' stando largo ! però ho due piccoli intoppi che non riesco a togliere ( colpa di virus ) e gia che riformatterò tutto molto probabilmente non so se evitare win 10 e rimettere win 7 ! ma son argomenti per un'altro thread

marco_iol
10-01-2016, 23:07
Anche io ho installato nel PC in firma Windows 10. Lo sto usando già da una settimana e direi che funziona tutto bene.
Come ho già avuto modo di dire nella thread ufficiale di W10, subito dopo l'installazione ho installato i driver della scheda video (al primo riavvio, post installazione driver, mi ha dato un messaggio di errore, anche se poi non è più accaduto) e ho dovuto installare i driver per il Realtek ALC889 e il Marvel 9128 SATA, che non aveva riconosciuto.
Per il resto tutto a posto.
Una nota: avevo notato che da Realtemp il moltiplicatore del processore era sempre piuttosto elevato. Le impostazioni di Risparmio Energetico erano settate su "Samsung High Performance" - probabilmente Magician ha settato questa modalità per "aiutare" le performance dell'hard disk del S.O., un SSD, piuttosto che su bilanciate!

marco_iol
10-01-2016, 23:10
ahahah anch'io sono stra contento su quel punto di vista bootare win 10 ( ammetto pochissimo installato ) 30/40'' stando largo ! però ho due piccoli intoppi che non riesco a togliere ( colpa di virus ) e gia che riformatterò tutto molto probabilmente non so se evitare win 10 e rimettere win 7 ! ma son argomenti per un'altro thread
Provato con Malwarebytes Anti-Malware?

Martini92
11-01-2016, 13:24
Provato con Malwarebytes Anti-Malware?

si provato di tutto ma cmq fa uno cosa strana mi apre schede di chrome da solo nel momento in cui non comincio più ad utilizzare il pc! niente di grave ma molto fastidioso. logicamente non sono pagine pop up

DMD
30-01-2016, 13:07
Buon giorno
Sono in possesso di questa MB con W7@64bit, a una delle 2 porte USB3 poste sul retro, ho collegato una unità di storage a 4 vani della Teratrrend e funziona senza problemi.
Oggi ho collegato sulla seconda porta USB3, un dock sation della Inatek, ma visto la bassa velocità di trasferimento (30MB/sec), ho controllato con Aida 64 che nel suo report mi restituisce che la seconda presa USB3 non risulta presente, e che la mia periferica risulta essere collegata ad altra porta USB2 !!.
Questi sono gli screen

http://i64.tinypic.com/9hnpsz.jpg

http://i67.tinypic.com/10gwl5j.jpg

Come posso risolvere?

I driver installati sono NECRENESAS USB3 Controller (uPD720200) Drivers Version 2.1.39.0 e firmware Version 3.0.3.4

Grazie

John_Mat82
30-01-2016, 18:57
l'unica cosa che posso dirti è prova a trafficare nel bios e disabilita il "turbo usb 3", mi pare lo trovi in integrated peripherals e magari gioca con le mododalità (xhci, exci o quello che è).

Detto questo può essere che il tuo controller renesas abbia un problema ad una delle due porte o che la porta sia rovinata o faccia male contatto.. immagino hai già provato ad invertire i connettori tra i due? Hai modo di provare i due dispositivi usb 3 su un altro pc con tali porte?

DMD
31-01-2016, 09:53
Ti ringrazio per i preziosi consigli.
Effettuando varie prove e sbattimenti vari, ho scoperto che la colpa è del cavo (Lindy USB 3.0) al quale oltre a collegare la periferica InateK ho collegato un HDD esterno da 2,5" e avevo lo stesso problema.
Eliminando il suddetto cavo tutto funziona OK.

http://i63.tinypic.com/9h14xy.jpg

Porca miseria adesso bisogna stare attenti anche ai cavi, eventualmente come effettuare un test sui cavi dichiarati USB 3.0?

Un saluto

John_Mat82
31-01-2016, 15:21
Ti ringrazio per i preziosi consigli.
Effettuando varie prove e sbattimenti vari, ho scoperto che la colpa è del cavo (Lindy USB 3.0) al quale oltre a collegare la periferica InateK ho collegato un HDD esterno da 2,5" e avevo lo stesso problema.
Eliminando il suddetto cavo tutto funziona OK.

Porca miseria adesso bisogna stare attenti anche ai cavi, eventualmente come effettuare un test sui cavi dichiarati USB 3.0?

Un saluto

uhm evidentemente si.. dovevo giusto ordinare un cavo lindy per una stampante (in tal caso non mi interessa il discorso usb3.0) ma se è così prima lo provo e in caso lo rimando ad amazon.

DMD
31-01-2016, 19:10
Il cavo che mi ha dato problemi è quello da 2mt, poi ho provato altra coppia di cavi di cui uno era propietario Inatek ed un altro Lindy da 50 cm, questi non hanno dato nessun problema.

Un saluto

nasitopo
06-02-2016, 16:39
Ciao,
vorrei aggiugere un pò di RAM alla mia mobo ma non trovo altri memorie da 4Gb della mia stessa tipologia e marca attuale:
OCZ Obsidian retail DDR3 4GB PC1600 CL9 KIT (2x2GB)
OCZ3OB1600LV2G

Chi mi può consigliare??

Ho visto nei precedenti post che si parla di
Corsair XMS3 — 8GB (2x4GB) DDR3 1600MHz C9 Memory Kit (CMX8GX3M2A1600C9)

Ma andrebbero bene con le mie??

Nell'immagine qui sotto dettaglio mia config RAM:
http://i68.tinypic.com/2jbjzpl.jpg

John_Mat82
06-02-2016, 17:37
si vanno bene le corsair, sono altre 1,65v 1600mhz. Controlla le tue con cpuz se stanno andando a 800mhz/1600 perché da speccy le segna come 1066.

E ricorda che la motherboard non supporta più di 4gb a modulo, quando ti arrivano metti i moduli più grossi prima (mi pare slot 1 e 3) e sposta le obsidian su 2 e 4, metti il command rate a 2T dato che passi a 4 moduli (1T potrebbe andare ma vedi tu).

nasitopo
12-02-2016, 09:56
Grazie John!!!:)

Ho ordinato le Corsair XMS3 — 8GB (2x4GB) DDR3 1600MHz C9 Memory Kit (CMX8GX3M2A1600C9

Appena mi arrivano verifico con cpuz e poi ti farò sapere se tutto funzia.

Scusa una domanda (preferisco aver conferma data la mia ingnoranza):

dovrò settare le memorie in dual channel vero?

Grazie ancora;-)

John_Mat82
12-02-2016, 17:36
Grazie John!!!:)

Ho ordinato le Corsair XMS3 — 8GB (2x4GB) DDR3 1600MHz C9 Memory Kit (CMX8GX3M2A1600C9

Appena mi arrivano verifico con cpuz e poi ti farò sapere se tutto funzia.

Scusa una domanda (preferisco aver conferma data la mia ingnoranza):

dovrò settare le memorie in dual channel vero?

Grazie ancora;-)

se le disponi come ti dicevo nel post prima andranno da sole in dual channel; resta da vedere come si digeriranno a vicenda.

Giusto in questi giorni stavo cercando di fare convivere delle Geil Enhance Corsa e le mie vecchie G.Skill Ripjaws (che ho sempre usato sulla Gigabyte e per parecchio le ho tenute nel secondo sistema in firma) ma non c'è verso.. anche a rilassare le latenze a quella delle ram più lente, come piazzo entrambi i kit a 1600mhz non posta. 1333 tutto bene.

Quindi anche lì và un po' a fortuna.

nasitopo
13-02-2016, 11:08
si vanno bene le corsair, sono altre 1,65v 1600mhz. Controlla le tue con cpuz se stanno andando a 800mhz/1600 perché da speccy le segna come 1066.

E ricorda che la motherboard non supporta più di 4gb a modulo, quando ti arrivano metti i moduli più grossi prima (mi pare slot 1 e 3) e sposta le obsidian su 2 e 4, metti il command rate a 2T dato che passi a 4 moduli (1T potrebbe andare ma vedi tu).

Ho controllato con CPU-Z e putroppo ho la conferma che vanno a 1066.

http://i64.tinypic.com/2ew2t7c.jpg

Deduco che sia dovuto al fatto che non ho fatto overclock, ho letto la tua guida di inizio pagina per overclock energeticamente responsabile, ma siccome le immagini non sono più disponibili non riesco a capire quali sono i valori di latenza da prendere da CPU-Z.

P.S. prima di montare anche le corsair, ho fatto una prova sono riuscito a farle lavorare a 1600Mhz cambiando il System Memory Multiplier (SPD) a 10 ma il sistema ha crashato..mi sa che devo impostare le latenze, ma come dicevo prima, non essendoci più le immagini ho bisogno del tuo gentile aiuto....

Perdonami...e grazie in anticipo;-)

John_Mat82
13-02-2016, 17:38
Ho controllato con CPU-Z e putroppo ho la conferma che vanno a 1066.

Deduco che sia dovuto al fatto che non ho fatto overclock, ho letto la tua guida di inizio pagina per overclock energeticamente responsabile, ma siccome le immagini non sono più disponibili non riesco a capire quali sono i valori di latenza da prendere da CPU-Z.

P.S. prima di montare anche le corsair, ho fatto una prova sono riuscito a farle lavorare a 1600Mhz cambiando il System Memory Multiplier (SPD) a 10 ma il sistema ha crashato..mi sa che devo impostare le latenze, ma come dicevo prima, non essendoci più le immagini ho bisogno del tuo gentile aiuto....

Perdonami...e grazie in anticipo;-)

controlla nella tab memory.

Se non hai toccato nulla a livello di base clock (BCLK) della cpu ti basta attivare il profilo XMP, si occuperà lui di impostare voltaggi e latenze in automatico.

Se invece hai seguito la guida e impostato il bclk con un voltaggio dinamico alla cpu, dovrai settare il moltiplicatore delle ram a 10 (così con bclk 160x10 andranno a 1600) ma dovrai andare a cambiare il dram voltage al valore necessario alle tue memorie per quella frequenza (quindi 1,640 o 1,660v questo lo devi vedere dalle specifiche delle ram). Metti 1,64 se vedi che crasha o è instabile passa al gradino dopo che mi pare sia 1,660 (si sarà in rosso nel bios fregatene).

Per le latenze anche lì, in linea teorica quelle delle tue sono molto standard, cioè 9-9-9-24, penso non dovresti toccarle neanche lasciando latency su "auto". In caso contrario imposta i primi 4 valori in modalità "link" su questi valori e lascia il resto invariato, al massimo metti memory compatibility su "enhanced".

Quasi sicuramente il tuo problema è il dram voltage, se hai solo cambiato il moltiplicatore ma lasciato il voltaggio su auto queste memorie a 1600mhz con solo 1,5v non le regge di sicuro.

nasitopo
13-02-2016, 22:17
controlla nella tab memory.

Se non hai toccato nulla a livello di base clock (BCLK) della cpu ti basta attivare il profilo XMP, si occuperà lui di impostare voltaggi e latenze in automatico.

Se invece hai seguito la guida e impostato il bclk con un voltaggio dinamico alla cpu, dovrai settare il moltiplicatore delle ram a 10 (così con bclk 160x10 andranno a 1600) ma dovrai andare a cambiare il dram voltage al valore necessario alle tue memorie per quella frequenza (quindi 1,640 o 1,660v questo lo devi vedere dalle specifiche delle ram). Metti 1,64 se vedi che crasha o è instabile passa al gradino dopo che mi pare sia 1,660 (si sarà in rosso nel bios fregatene).

Per le latenze anche lì, in linea teorica quelle delle tue sono molto standard, cioè 9-9-9-24, penso non dovresti toccarle neanche lasciando latency su "auto". In caso contrario imposta i primi 4 valori in modalità "link" su questi valori e lascia il resto invariato, al massimo metti memory compatibility su "enhanced".

Quasi sicuramente il tuo problema è il dram voltage, se hai solo cambiato il moltiplicatore ma lasciato il voltaggio su auto queste memorie a 1600mhz con solo 1,5v non le regge di sicuro.

GRAZIEEEEEE JOHN!!:) :) :)

Il profilo XMP non ho potuto attivarlo in quanto non è presente sulle OCZ (nel BIOS non si attiva la relativa voce e come dice nota sul manuale è presente solo se le memorie lo supportano)

Allora ho impostato a 1,664V ma non bastava e per far si che non crashasse, ho dovuto mettere i valori di latency in manuale come mi ha detto tu 9-9-9-24 e funziona....grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee

Unico neo che ho le temperature della CPU un pò alta, media 74°C picco a 85°C.

Ho paura che quest estate frigge tutto...putroppo ho un case molto silenzioso a discapito del raffreddamento..

Ad ogni modo grazie per il tuo preziosissimo aiuto, valuterò se il gioco vale la candela.

P:S: se montassi solo le corsair 8Gb che hanno XMP (le 4Gb OCZ le leverei), devo comunque overclokkare CPU per andare a 1600MHz?

Ecco come sono messo ora:

http://i64.tinypic.com/kd64g9.jpg

http://i67.tinypic.com/2edxilg.jpg

John_Mat82
13-02-2016, 22:43
Per le temperature dipende che dissipatore hai ed ovviamente quanto dynamic voltage in più hai dovuto dare; magari fai qualche ulteriore prova riducendolo che potresti prendere qualcosa in temperature. Magari considera di provare a togliere il turbo boost se lo hai lasciato attivato; a default passi da 2,66 col turbo a 2,8, con bclk 160 con turbo sali a 3,36, senza turbo a 3,2.. quindi già da 2,66 a 3,2 non è male come aumento di frequenza e probabilmente ti scalda meno la cpu.

Solitamente un overclock così, con c1e ed EIST attivi non dovrebbe portare ad alte temperature (dai miei ricordi non mi pare si scostassero molto dal default) a meno che tu non abbia un dissipatore un po' scarso.

Quanto all'overclock, purtroppo avendo tu un i5 750 questi non ha il moltiplicatore a 12x per le ram come sugli i7; il che vuol dire che a default non puoi superare i 1333mhz di frequenza massima, di conseguenza purtroppo devi overcloccare il BCLK a 160 o lasciare le ram a 1333mhz.. comunque non ci sono grosse differenze sinceramente.

nasitopo
14-02-2016, 16:52
Per le temperature dipende che dissipatore hai ed ovviamente quanto dynamic voltage in più hai dovuto dare; magari fai qualche ulteriore prova riducendolo che potresti prendere qualcosa in temperature. Magari considera di provare a togliere il turbo boost se lo hai lasciato attivato; a default passi da 2,66 col turbo a 2,8, con bclk 160 con turbo sali a 3,36, senza turbo a 3,2.. quindi già da 2,66 a 3,2 non è male come aumento di frequenza e probabilmente ti scalda meno la cpu.

Solitamente un overclock così, con c1e ed EIST attivi non dovrebbe portare ad alte temperature (dai miei ricordi non mi pare si scostassero molto dal default) a meno che tu non abbia un dissipatore un po' scarso.

Quanto all'overclock, purtroppo avendo tu un i5 750 questi non ha il moltiplicatore a 12x per le ram come sugli i7; il che vuol dire che a default non puoi superare i 1333mhz di frequenza massima, di conseguenza purtroppo devi overcloccare il BCLK a 160 o lasciare le ram a 1333mhz.. comunque non ci sono grosse differenze sinceramente.


Bene, ho finalmente montato le Corsair XMS3 — 8GB (2x4GB) DDR3 1600MHz C9 Memory Kit (CMX8GX3M2A1600C9) e tutto funziona.:) :) :)
Ho lasciato i valori di latency che ho inserito per le OCZ 9-9-9-24 ma ho messo il Command Rate a 2.

Per le temperature ho ascoltato il tuo consiglio ed ho DISABILITATO L'Intel Turbo Bost ed ora vado a 3.2Ghz con una temperatura media di 65°C, ma comunque picchi altini sopra i 78°C (HW monitor).

Qui sotto la foto del mio dissipatore, ma come ti dicevo penso dipenda anche dal mio case (coolermaster silent)...vedrò quest estate :D :D :D

http://i63.tinypic.com/52azjs.jpg

PER FINIRE ECCO COME, GRAZIE AL TUO AIUTO SI PRESENTA LA MIA CONFIGURAZIONE!!!!

http://i63.tinypic.com/s263b9.jpg

http://i64.tinypic.com/15d00tz.jpg

http://i68.tinypic.com/b83f3s.jpg

GRAZIE ANCORA JOHN PER IL TUO PREZIOSISSIMO AIUTO!!!!

John_Mat82
14-02-2016, 17:26
Di nulla, un ultimo consiglio, valuta magari di girare di 90° in senso antiorario il dissipatore ed ovviamente controllare e riapplicare la pasta termica (ovviamente pulendo via la pre-esistente con alcool/acetone e carta igienica possibilmente che non faccia troppi frustoli o dischi di cotone).

Come lo hai messo ora pesca aria calda direttamente dalla scheda video e la estrae male dal case, non lavorando in fase con quella del cabinet.

Poi secondo me con il processore sopra ai 3ghz qualcosa in ogni caso fa anche in caso di gaming.. se le temperature che leggi le hai con linx/prime95 o altri benchmark non mi preoccuperei troppo finché non supera gli 80, ma vedrai che già girando il cooler per me abbassi un po'.

phoneman
15-03-2016, 09:38
Dopo quasi 5 anni mi sono deciso ad upgradare il mio Desktop con questa scheda madre che ancora regge le mie esigenze.
Cambierò Ali, scheda video e Ram.
Il dubbio che mi sovviene e' che teoricamente regge i 16GB di Ram ma dai post e dagli altri utenti il massimo montato sono 2 banchi da 4GB in dual channel

Nel post iniziale ce ne sono poi solo due modelli e io sto ancora imprecando perche' le Ram che ho su le ho prese in funzione di quella bestia di dissipatore che ho in firma.
Qualcuno ha montato gli 8 o i 16GB con memorie disponibili nel 2016?:mc:
Alla fine sono passati sicuramente 5 anni...o piu' e le memorie originalmente funzionanti non si trovano ne' nel nuovo ne' nell'usato.
Grazie a tutti:D

DMD
15-03-2016, 11:52
Anch'io "tengo duro", ho solo upgraddato l'HDD primario con un SSD Samsung da 120GB, Alimentatore Seasonic G-650, scheda video ZOTAC GEForce GTX 960 e ORICO Booster USB 3.0 5 Port + USB3.0 (PVU3-5O2I).
Le ram sono ancora quelle di circa 5 anni fa 4 banchi di G.SKILL F3-10666CL7D-4GBECO
Per il resto la mobo svolge egregiamente il suo lavoro, facendo i dovuti scongiuri. :sperem:
Penso alla batteria tampone da sostituire, dovremmo quasi esserci, anno più anno meno.

marco_iol
15-03-2016, 13:03
Anch'io "tengo duro", ho solo upgraddato l'HDD primario con un SSD Samsung da 120GB, Alimentatore Seasonic G-650, scheda video ZOTAC GEForce GTX 960 e ORICO Booster USB 3.0 5 Port + USB3.0 (PVU3-5O2I).
Le ram sono ancora quelle di circa 5 anni fa 4 banchi di G.SKILL F3-10666CL7D-4GBECO
Per il resto la mobo svolge egregiamente il suo lavoro, facendo i dovuti scongiuri. :sperem:
Penso alla batteria tampone da sostituire, dovremmo quasi esserci, anno più anno meno.

Come ti trovi con L'ORICO BOOSTER?

DMD
15-03-2016, 13:17
Come ti trovi con L'ORICO BOOSTER?
Per ora niente da ridire ho installato i driver aggiornati in rete del chipset via, ho collegato un paio di periferiche USB3.0 e funziona regolarmente.

marco_iol
15-03-2016, 14:56
Per ora niente da ridire ho installato i driver aggiornati in rete del chipset via, ho collegato un paio di periferiche USB3.0 e funziona regolarmente.

Come prestazioni sono paragonabili alle USB 3.0 della scheda madre o sono migliori?

DMD
15-03-2016, 15:16
Come prestazioni sono paragonabili alle USB 3.0 della scheda madre o sono migliori?
Questo è il risultato del test utilizzando il tool USBDeview (http://www.nirsoft.net/utils/usb_devices_view.html) della NirSoft, anche se di poco il test è a favore della ORICO.
Il test è stato condotto collegando un'HDD da 2,5" in modo diretto prima sulla presa USB3.0 della scheda madre, e dopo collegando (lo stesso HDD) sulla schedia della ORICO.

Scheda Madre
http://i66.tinypic.com/2e68snt.jpg

ORICO
http://i66.tinypic.com/zxl0f9.jpg

erCicci
15-03-2016, 16:41
Dopo quasi 5 anni mi sono deciso ad upgradare il mio Desktop con questa scheda madre che ancora regge le mie esigenze.
Cambierò Ali, scheda video e Ram.
Il dubbio che mi sovviene e' che teoricamente regge i 16GB di Ram ma dai post e dagli altri utenti il massimo montato sono 2 banchi da 4GB in dual channel


Io sulla mia UD3 monto 12GB nella combinazione 2*2GB + 2*4GB... va tutto in dual channel senza problemi a 1600MHz

phoneman
15-03-2016, 20:18
Io sulla mia UD3 monto 12GB nella combinazione 2*2GB + 2*4GB... va tutto in dual channel senza problemi a 1600MHz

E che tipo(marca/modello) di memorie sono?

phoneman
15-03-2016, 20:23
Anch'io "tengo duro", ho solo upgraddato l'HDD primario con un SSD Samsung da 120GB, Alimentatore Seasonic G-650, scheda video ZOTAC GEForce GTX 960 e ORICO Booster USB 3.0 5 Port + USB3.0 (PVU3-5O2I).
Le ram sono ancora quelle di circa 5 anni fa 4 banchi di G.SKILL F3-10666CL7D-4GBECO
Per il resto la mobo svolge egregiamente il suo lavoro, facendo i dovuti scongiuri. :sperem:
Penso alla batteria tampone da sostituire, dovremmo quasi esserci, anno più anno meno.
Mi ero dimenticato che l'HD anche io l'ho upgradato con un ssd samsung 840 da 256, ormai da 2 anni. Pero' non riesco a farlo andare oltre i 3Gb/sec e leggendo i vostri commenti mi sovviene di mettere (se ci sta) un controller PCI SATAII. Si potrà poi bootstrappare da li o ci saranno problemi di driver?

Quello che mi sta veramente abbandonando e' l'alimentatore. Quello in firma era il Titan 560W ma e' il componente che piu' mi ha rotto nel tempo tanto che l'ho cambiato con un vecchio 450 Enermax che e' piu' stabile. Infatti ci metto un Ali serio 80+ Gold da 650 o 750, una R9 380 con 4GB e penso di andare avanti ancora per un po'.
Con l'usb 3 della scheda non ci sono mai andato d'accordo e per il momento non ne ho la necessità.
La pila, che sarà la classica bottone, la cambio subito ;)

John_Mat82
15-03-2016, 20:42
la scheda supporta al massimo 16gb, quindi 4*4gb.

Pure io il mese scorso ho aggiunto l'originale kit di ripjaws cl7 2x2gb (quello con cui presi la maiboard) alle patriot viper che avevo già su (2*4gb) ma non c'è stato verso di riuscire a far girare entrambe a 1600mhz (anche programmando a mano le latenze, voltaggi eccetera).. A dire il vero il glorioso kit di ripjaws a 1600 non sono riuscito a farlo digerire nemmeno alle due msi in firma (fatto andare a 1600mhz uniformato alle latenze delle altre memorie più rilassate), mentre se usato da solo va a 1600 c7 senza colpo ferire..

Le lascio a 1333, tanto ormai è deputato a task da ufficio, quarkxpress.. cose che sarà in grado di fare per il prossimo lustro se non oltre (dato l'i7, la ram, l'ssd..), salvo problemi di affidabilità :sperem: :sperem:

Mi ero dimenticato che l'HD anche io l'ho upgradato con un ssd samsung 840 da 256, ormai da 2 anni. Pero' non riesco a farlo andare oltre i 3Gb/sec e leggendo i vostri commenti mi sovviene di mettere (se ci sta) un controller PCI SATAII. Si potrà poi bootstrappare da li o ci saranno problemi di driver?


La motherboard ha già integrato un controller SataIII Marvell, ma è peggio che il SataII intel.. lascia l'ssd così, in ogni caso non avvertiresti grossi cambiamenti usandolo su un chipset SataIII nativo; l'importante è l'andare meglio di un qualsiasi hard disk ;)

Quanto alle performance, credo non dovresti avere problemi neanche nell'immediato futuro, con i processori intel da i5 750 in su non è che gli ultimi Skylake vadano così tanto di più..

marco_iol
15-03-2016, 23:20
Questo è il risultato del test utilizzando il tool USBDeview (http://www.nirsoft.net/utils/usb_devices_view.html) della NirSoft, anche se di poco il test è a favore della ORICO.
Il test è stato condotto collegando un'HDD da 2,5" in modo diretto prima sulla presa USB3.0 della scheda madre, e dopo collegando (lo stesso HDD) sulla schedia della ORICO.

Scheda Madre
http://i66.tinypic.com/2e68snt.jpg

ORICO
http://i66.tinypic.com/zxl0f9.jpg

Ok grazie!

phoneman
16-03-2016, 10:24
la scheda supporta al massimo 16gb, quindi 4*4gb.

Pure io il mese scorso ho aggiunto l'originale kit di ripjaws cl7 2x2gb (quello con cui presi la maiboard) alle patriot viper che avevo già su (2*4gb) ma non c'è stato verso di riuscire a far girare entrambe a 1600mhz (anche programmando a mano le latenze, voltaggi eccetera).. A dire il vero il glorioso kit di ripjaws a 1600 non sono riuscito a farlo digerire nemmeno alle due msi in firma (fatto andare a 1600mhz uniformato alle latenze delle altre memorie più rilassate), mentre se usato da solo va a 1600 c7 senza colpo ferire..

Le lascio a 1333, tanto ormai è deputato a task da ufficio, quarkxpress.. cose che sarà in grado di fare per il prossimo lustro se non oltre (dato l'i7, la ram, l'ssd..), salvo problemi di affidabilità :sperem: :sperem:
CUT


In questo momento e' il mio cruccio quello della memoria. :cry:
Le Corsair che ho sono CL8 e alimentate a 1,65. Sull'usato trovare dei banchi doppi e' fattibile ma costano piu' delle nuove.:mc:
Trovare delle low profile alimentate a quella tensione e' un dilemma. Mi sono imbattuto solo nelle DDR3 8GB G.Skill 2133 CL10 KIT oppure nelle Sniper F3-2400C11D-8GSR che paiono digerire sia gli 1,5 che gli 1,65. Mescolarle significherebbe non utilizzare le vecchie. Non che cambi molto ma mi dispiacerebbe.
Adesso vedo un po' in giro.
Moooolto graditi consigli, suggerimenti e link (nel rispetto delle regole del forum).:help:

John_Mat82
16-03-2016, 22:03
prova anche a guardare qualche pagina indietro, altri utenti hanno provato alcuni modelli.

Il mio caso è limite, nel senso che le vecchie ripjaws reggono anche cl6-7 con 1,6v, le ho tirate in ogni modo e pure downvoltate, ma come le accoppio con qualcosa di diverso non vogliono saperne di andare con latenze classiche se non a 1333.. non è stato un problema della UD4 insomma.

Il consiglio è già quello che stai facendo tu, cerca kit 1,6/1,65v (1866 almeno così dovresti avere spazio di manovra) e poi spera di riuscire a farli convivere con le tue memorie.

erCicci
16-03-2016, 23:26
E che tipo(marca/modello) di memorie sono?

Sono delle Corsair XMS3 nelle versioni da 2GB e 4GB per banco.. vanno a 1600MHz con 1,65V

phoneman
17-03-2016, 16:31
prova anche a guardare qualche pagina indietro, altri utenti hanno provato alcuni modelli.

In media tutti cercano dei blocchi uguali che io non ho trovato se non a prezzi indecenti,
Ho visto delle G.Skill PC19200 CL11 KIT (2x4GB) 8GSR Sniper [F3-2400C11D-8GSR] a circa 45€ nel negozio on line dove vorrei fornirmi. Spero stiano sotto il dissipatore......;)
Loro andranno.....e ci riusciro' a farle convivere con le 2x2Mb.Corsair XMS3 1600 in CL8 alimentate a 1,65 e con xmp attivo?:stordita:

Sennò potrebbe valere la pena prendere 16GB in dual nuovi tipo "16GB Crucial 2 x 8 GB DDR3-1600 - PC3-12800 - CL11 [CT2KIT102464BA160B]", col rischio che la nostra vecchia mobo non le digerisca?

John_Mat82
17-03-2016, 20:07
In media tutti cercano dei blocchi uguali che io non ho trovato se non a prezzi indecenti,
Ho visto delle G.Skill PC19200 CL11 KIT (2x4GB) 8GSR Sniper [F3-2400C11D-8GSR] a circa 45€ nel negozio on line dove vorrei fornirmi. Spero stiano sotto il dissipatore......;)
Loro andranno.....e ci riusciro' a farle convivere con le 2x2Mb.Corsair XMS3 1600 in CL8 alimentate a 1,65 e con xmp attivo?:stordita:

Sennò potrebbe valere la pena prendere 16GB in dual nuovi tipo "16GB Crucial 2 x 8 GB DDR3-1600 - PC3-12800 - CL11 [CT2KIT102464BA160B]", col rischio che la nostra vecchia mobo non le digerisca?

Sognati l'xmp, dovrai impostare voltaggio e latenze a mano (uniformate al kit più lento a livello di latenze); chiaro che se prendi un kit cl11 2400 molto probabilmente riuscirà a girare a c9/c8 a 1600mhz.

Considera che se attivi l'xmp lui tenterà di fare andare a 1600mhz un kit e 1866/2333 l'altro ti lascio immaginare con che risultati..

Infine come già detto la motherboard riconosce 16gb.. su 4 moduli (4x4Gb max). Quindi non vedrebbe banchi da 8gb (o forse potrebbe ma li vedrebbe dimezzati)

phoneman
17-03-2016, 22:18
Sognati l'xmp, dovrai impostare voltaggio e latenze a mano (uniformate al kit più lento a livello di latenze); chiaro che se prendi un kit cl11 2400 molto probabilmente riuscirà a girare a c9/c8 a 1600mhz.

Considera che se attivi l'xmp lui tenterà di fare andare a 1600mhz un kit e 1866/2333 l'altro ti lascio immaginare con che risultati..

Infine come già detto la motherboard riconosce 16gb.. su 4 moduli (4x4Gb max). Quindi non vedrebbe banchi da 8gb (o forse potrebbe ma li vedrebbe dimezzati)
Ok:doh: niente 2x8
Ma se ho capito bene senza xmp con le ram citate riuscirei a fare i 12gb a 1600, che e' quello che volevo. Certo le memorie nuove sarebbero piu' performanti ...ma mi accontenterei. Devo vedere lo spazio se basta e poi penso di procedere.:cool:
Grazie!

John_Mat82
17-03-2016, 23:13
Ok:doh: niente 2x8
Ma se ho capito bene senza xmp con le ram citate riuscirei a fare i 12gb a 1600, che e' quello che volevo. Certo le memorie nuove sarebbero piu' performanti ...ma mi accontenterei. Devo vedere lo spazio se basta e poi penso di procedere.:cool:
Grazie!

si, devi impostare una frequenza fissa e le latenze "linked" per tutte le ram. Idem il voltaggio (se hai un kit 1,6 e l'altro 1,65v ovviamente dovrai mettere 1,65v e così via).

In questo modo dovresti farcela, coi dovuti scongiuri in merito alla compatibilità come ti dicevo sopra della mia esperienza con le ripjaws, che a 1600 c9 non vogliono saperne di andare in congiunzione con altri 3 kit (su 3 main diverse) e le ho lasciate a 1333.

phoneman
23-03-2016, 10:09
Ancora qualche giorno e vi diro':D
Sto aspettando la consegna dei vari pezzi.

phoneman
31-03-2016, 20:37
Ciao a tutti,
sono riuscito quest'oggi a riportare a miglior vita la ns. GigaByte con il suo I5 dandoglio una sferzata di potenza.
Come avevo già riferito un grande aiuto alle performance sono da attribuire all'installazione, 2 anni or sono, dell'SSD.

Pero' anche la Ram e la scheda video hanno contribuito in modo evidente.
Non riassumo il test fatto con SiSandra ma quello di Novabench che è meno approfondito e rende comunque bene l'idea.

Per fare tutto ho dapprima montato i 2 banchi da 4 Gb ciascuno e verificato che funzionassero in XMP a 1600Mhz. Tutto OK e grande aumento di prestazioni.
Poi ho inserito anche le 2 ram da 2 GB che avevo e così sono passato a 12GB in dual channel in XMP funzionante. Tutto e' andato bene ed e' ancora aumentato qualcosa a livello di performance.
Poi ho cambiato l'ALI, ho messo l'XFX da 650W modulare che vedete in firma ed è arrivato il silenzio.
Per finire ho tolto la NVidea8800 e ho messo la R9 380 e anche qui l'aumento delle prestazioni e' stato notevole.:cool:
Poi ci ho giocato! Che bella la nostra bestia!!!:sofico:

nell'allegato trovate il test

John_Mat82
31-03-2016, 21:49
bè hai fatto un buon upgrade, vedrai che regge ancora per un bel po'. E male che va puoi sempre overcloccare un po'.

nasitopo
08-04-2016, 22:10
Io invece siccome non ho ancora risolto i problemi di temperatura, ho acquistato altri 2 moduli Corsair XMS3 — 8GB (2x4GB) DDR3 1600MHz C9 Memory Kit (CMX8GX3M2A1600C9) per un totale di 16Gb (4x4GB) in modo da poter abilitare XMS che con le precedente configurazione Corsair XMS3 — 8GB (2x4GB)+OCZ da 4Gb (2x2GB) non era possbile abilitare..

Risultato:

-il BIOS non rileva più di 8GB invece che 16GB a 1333Mhz

-in windows 10 cpuz rileva 16Gb ma sembra che stia andando in Single channel

- se abilito XMS profile1 non si avvia il sistema operativo

Morale ho fatto la cag.......:muro: :muro: :muro:
mi toccherà rimettere le OCZ Obsidian retail DDR3 4GB PC1600 CL9 KIT (2x2GB) insieme alle Corsair XMS3 — 8GB (2x4GB) e scordarmi xms.

Se qualcuno le volesse:
Corsair XMS3 — 8GB (2x4GB) DDR3 1600MHz C9 Memory Kit (CMX8GX3M2A1600C9)

Qui il mio cpuz con i 16GB Corsair XMS3

http://i66.tinypic.com/25j8eop.jpg

http://i66.tinypic.com/dq53qs.jpg

http://i63.tinypic.com/2ev46eh.jpg

http://i63.tinypic.com/mh6h3m.jpg

http://i65.tinypic.com/31326pf.jpg

John_Mat82
08-04-2016, 22:22
scusa se metti due stick di corsair e le ocz rileva correttamente 2x4 + 2x2?

Hai provato a testare i singoli moduli (cioè a mettere la coppia nuova al posto della vecchia o a cambiarne la posizione)?

E' un comportamento alquanto anomalo perché 16gb li dovrebbe vedere :mbe:

erCicci
09-04-2016, 06:28
....ma se setti tutto a mano nel BIOS quanta RAM vede?

nasitopo
09-04-2016, 07:10
scusa se metti due stick di corsair e le ocz rileva correttamente 2x4 + 2x2?

Hai provato a testare i singoli moduli (cioè a mettere la coppia nuova al posto della vecchia o a cambiarne la posizione)?

E' un comportamento alquanto anomalo perché 16gb li dovrebbe vedere :mbe:

Si rileva correttamente corsair e le ocz 2x4 + 2x2

Non ho provato, perchè se fossero state difettose non le avrebbe rilevate cpuz in windows 10. O no???

Quello che mi puzza è che sul manuale delle mia mobo in merito alla massima capacità di memeoria, c'è scritto:
4x1,5V DDR3 DIMM sockets supporting up to 16 GB of system memory (Note 1)
e la Nota 1) a pie pagina dice Only for GA-P55A-UD4P

Sul sito GGABYTE invece non vi è alcuna limitazione.. che sia quello?

nasitopo
09-04-2016, 07:11
....ma se setti tutto a mano nel BIOS quanta RAM vede?

A saper come fare ci proverei....;)

John_Mat82
09-04-2016, 08:05
Si rileva correttamente corsair e le ocz 2x4 + 2x2

Non ho provato, perchè se fossero state difettose non le avrebbe rilevate cpuz in windows 10. O no???

Quello che mi puzza è che sul manuale delle mia mobo in merito alla massima capacità di memeoria, c'è scritto:
4x1,5V DDR3 DIMM sockets supporting up to 16 GB of system memory (Note 1)
e la Nota 1) a pie pagina dice Only for GA-P55A-UD4P

Sul sito GGABYTE invece non vi è alcuna limitazione.. che sia quello?

Il p55 supporta 16 gb.. li puoi mettere anche su una motherboard inferiore, pure H55 li monta.

C'è qualche folle (non so se trollano o meno) che è riuscito a mettercene anche 32.. http://forums.overclockers.com.au/showthread.php?t=1083529

Ma come scrivevo qualche pagina addietro, io non sono riuscito a far convivere due kit diversi; la compatibilità è sempre un mistero, magari dovuta alla densità e tipologia dei chip della ram, il fatto che siano doppio side o single side e così via..

BlackCat
11-04-2016, 09:53
...
Per fare tutto ho dapprima montato i 2 banchi da 4 Gb ciascuno e verificato che funzionassero in XMP a 1600Mhz. Tutto OK e grande aumento di prestazioni.
Poi ho inserito anche le 2 ram da 2 GB che avevo e così sono passato a 12GB in dual channel in XMP funzionante. Tutto e' andato bene ed e' ancora aumentato qualcosa a livello di performance.


Non ho capito bene quali ram hai accoppiato: le G.Skill PC19200 CL11 2x4GB e le Corsair XMS3 1600 CL8?

Io ho attualmente delle G Skill F3 12800 CL7, 4GB in totale (che vanno secondo cpuz a 666 MHz) e vorrei passare ad almeno 8GB, quindi ho il vostro stesso problema nel capire quali moduli accoppiare alle esistenti.

http://i.imgbox.com/MosMIjRZ.png (http://imgbox.com/MosMIjRZ)

nasitopo
18-04-2016, 07:23
Io invece siccome non ho ancora risolto i problemi di temperatura, ho acquistato altri 2 moduli Corsair XMS3 — 8GB (2x4GB) DDR3 1600MHz C9 Memory Kit (CMX8GX3M2A1600C9) per un totale di 16Gb (4x4GB) in modo da poter abilitare XMS che con le precedente configurazione Corsair XMS3 — 8GB (2x4GB)+OCZ da 4Gb (2x2GB) non era possbile abilitare..

Risultato:

-il BIOS non rileva più di 8GB invece che 16GB a 1333Mhz

-in windows 10 cpuz rileva 16Gb ma sembra che stia andando in Single channel

- se abilito XMS profile1 non si avvia il sistema operativo

Morale ho fatto la cag.......:muro: :muro: :muro:
mi toccherà rimettere le OCZ Obsidian retail DDR3 4GB PC1600 CL9 KIT (2x2GB) insieme alle Corsair XMS3 — 8GB (2x4GB) e scordarmi xms.

Se qualcuno le volesse:
Corsair XMS3 — 8GB (2x4GB) DDR3 1600MHz C9 Memory Kit (CMX8GX3M2A1600C9)



HO RISOLTO!!!!:D :D :D

Per scrupolo ho rimandato al negozio online il kit acquistato (anche perchè risultava un numero di versione differente da quello già in mio possesso) e sorpresa VEDO TUTTI I 16GB.:) :) :)

Ho provato l'XMS ma ho gli stessi problemi di temperatura, quindi mi sa che lascierò tutto a 1333, oppure per Natale mi regalerò un bel raffreddamento a liquido.

Grazie ancora a tutti per il Vs prezioso supporto come sempre;) ;) ;)

John_Mat82
18-04-2016, 19:05
bravo un buon cooler e via.. per gli AIO parlano tutti bene dell'Arctic freezer 120, in pratica costa poco ed è il migliore risultando anche quello più silenzioso.

Optik
02-05-2016, 15:45
Ciao John_Mat82,
sono un tuo vecchio seguace, e da quando ho montato il mio Pc nel marzo 2010 con la P55A-UD4, facendo anche l'overclock "moderato" consigliato da te, mi ci trovo ancora benissimo (l'uso ormai è quotidiano ma limitato).
Mi comincio a preoccupare per l'età della batteria del BIOS (non mi ricordo più se la cambiai una volta: sai, l'età fa di questi scherzi!) e volendola cambiare (o ri-cambiare) non ricordo più: poi dovrò riconfigurare qualcosa???
Hai qualche consiglio anche per questa banalità?
Grazie ancora per questo thread meraviglioso.
Optik

John_Mat82
02-05-2016, 16:58
Ciao John_Mat82,
sono un tuo vecchio seguace, e da quando ho montato il mio Pc nel marzo 2010 con la P55A-UD4, facendo anche l'overclock "moderato" consigliato da te, mi ci trovo ancora benissimo (l'uso ormai è quotidiano ma limitato).
Mi comincio a preoccupare per l'età della batteria del BIOS (non mi ricordo più se la cambiai una volta: sai, l'età fa di questi scherzi!) e volendola cambiare (o ri-cambiare) non ricordo più: poi dovrò riconfigurare qualcosa???
Hai qualche consiglio anche per questa banalità?
Grazie ancora per questo thread meraviglioso.
Optik

Teoricamente se staccassi la ciabatta, facessi accendere il pc per scaricare i condensatori e poi togliessi la batteria (la cosa più sicura da fare) di sicuro il bios si resetterebbe e quindi dovresti riconfigurarlo da capo.. ma credo che non dovrebbe accadere se ti limitassi a cambiare al volo la batteria lasciando il resto collegato (ovviamente usando guanti isolati).

Per sicurezza fatti qualche foto del bios prima di farlo sui valori che hai impostato.. Io la mia su quel pc mi pare l'ho già cambiata per sicurezza l'anno scorso od un paio di anni fa, ma ho avuto batterie highlander durate anche 12 anni xD

Optik
02-05-2016, 23:13
Teoricamente se staccassi la ciabatta, facessi accendere il pc per scaricare i condensatori e poi togliessi la batteria (la cosa più sicura da fare) di sicuro il bios si resetterebbe e quindi dovresti riconfigurarlo da capo.. ma credo che non dovrebbe accadere se ti limitassi a cambiare al volo la batteria lasciando il resto collegato (ovviamente usando guanti isolati).
Per sicurezza fatti qualche foto del bios prima di farlo sui valori che hai impostato.. Io la mia su quel pc mi pare l'ho già cambiata per sicurezza l'anno scorso od un paio di anni fa, ma ho avuto batterie highlander durate anche 12 anni xD

Vuoi dire cambiare la batteria al volo a PC acceso ? (gulp!)
Ci vedo troppo male per correre questo rischio. Credo che mi fotograferò tutto il bios in ogni caso.
Grazie ancora
Optik

John_Mat82
04-05-2016, 12:26
Vuoi dire cambiare la batteria al volo a PC acceso ? (gulp!)
Ci vedo troppo male per correre questo rischio. Credo che mi fotograferò tutto il bios in ogni caso.
Grazie ancora
Optik

Mica a pc acceso :ciapet: , ovviamente da spento.. intendevo dire non levare l'alimentazione o perlomeno non far scaricare i condensatori della psu. Con i guanti isolati non avrai problemi, posto che ovviamente non devi farlo col sistema che gira xD

andreamit
09-07-2016, 01:51
Ciao a tutti, riporto anch'io la mia esperienza con windows 10 (enterprise x64). Ho fatto un'installazione da zero dopo aver formattato, ha riconosciuto subito tutto senza problema, lan, scheda video etc. anche l'audio ha impostato automaticamente i driver lui senza che dovessi fare nulla. A proposito volevo chiedervi, lui mi ha messo il driver generico di windows 10 "high definition audio device". L'audio funziona bene, solo ho notato che prima (con le cuffie in firma) tenevo l'audio al 50% e 100% era talmente alto che non ce la facevo a tenerle. Ora se alzo al massimo il volume è alto per carità ma non noto più quella differenza. Secondo voi dovrei cercare in giro se si trova un driver Realtek aggiornato o compatibile? Anche per avere il pannello di controllo realtek.

marco_iol
09-07-2016, 06:48
Ciao a tutti, riporto anch'io la mia esperienza con windows 10 (enterprise x64). Ho fatto un'installazione da zero dopo aver formattato, ha riconosciuto subito tutto senza problema, lan, scheda video etc. anche l'audio ha impostato automaticamente i driver lui senza che dovessi fare nulla. A proposito volevo chiedervi, lui mi ha messo il driver generico di windows 10 "high definition audio device". L'audio funziona bene, solo ho notato che prima (con le cuffie in firma) tenevo l'audio al 50% e 100% era talmente alto che non ce la facevo a tenerle. Ora se alzo al massimo il volume è alto per carità ma non noto più quella differenza. Secondo voi dovrei cercare in giro se si trova un driver Realtek aggiornato o compatibile? Anche per avere il pannello di controllo realtek.

A me invece non aveva riconosciuto il chip audio: avevo scaricato l'ultima versione dei driver ed era andato tutto bene.
Comunque sia li puoi trovare qui (http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=24&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false).

John_Mat82
09-07-2016, 13:54
Io invece ho tentato un upgrade a w10 (su una installazione di 7 un po' vetusta.. tipo 2009 :sofico: ) e dopo 5' regolarmente si inchiodava :rolleyes: probabilmente qualche applicazione incompatibile o processo che rimaneva sotto e non era gradito a 10. Lato periferiche non mi ha dato problemi, aveva preso i relativi driver senza dir niente.

Ci riprovo prima della fine del mese installando da 0.. con altre macchine anche l'upgrade è andato sempre via liscio.

andreamit
09-07-2016, 19:15
Io invece ho tentato un upgrade a w10 (su una installazione di 7 un po' vetusta.. tipo 2009 :sofico: ) e dopo 5' regolarmente si inchiodava :rolleyes: probabilmente qualche applicazione incompatibile o processo che rimaneva sotto e non era gradito a 10. Lato periferiche non mi ha dato problemi, aveva preso i relativi driver senza dir niente.

Ci riprovo prima della fine del mese installando da 0.. con altre macchine anche l'upgrade è andato sempre via liscio.

sicuramente installando da zero non avrai problemi, l'upgrade l'ho scartato subito proprio perchè il rischio incasinamento era troppo alto, non valeva la pena rischiare :D

John_Mat82
10-07-2016, 09:19
sicuramente installando da zero non avrai problemi, l'upgrade l'ho scartato subito proprio perchè il rischio incasinamento era troppo alto, non valeva la pena rischiare :D

Guarda sul notebook ho upgradato, a parte fare un paio di app che non erano aggiornate e che se le avviavo inchiodavano windows dopo un po' in caso li facessi partire (software di diagnostica tipo hwmonitor/cpuz/gpuz), e che ho provveduto ad aggiornare, ho avuto solo problemi con l'impostazione per la luminosità dello schermo, che ha richiesto la mod di una chiave di registro (in fondo i driver amd per le HD 5000M sono legacy, già che li hanno buildati per w10 è stato gentile).

Ho upgradato anche il primo desktop in firma e non mi ha dato problemi; il secondo in firma volevo usare una key di 8.1 pro, ma che siccome venivo da una installazione insider, nonostante l'update che permetteva di usare le key di windows mai installati precedentemente per attivare, non ne voleva sapere di accettare la chiave relativa. Così ho piallato, messo 8.1, upgradato senza manco fargli fare gli aggiornamenti iniziali ed è liscio come l'olio.

Diciamo che gli ho dato la possibilità anche al pc della ditta (quello con la gigabyte) giusto per non dovermi tritare a farmi i vari backup e per non dover rompermi con la licenza di quarkxpress (cosa che invece mi toccherà fare, evidentemente :muro: ). E alla fine proprio perchè gira dal 2009 sarebbe in ogni caso meglio il formattone.. finora l'ssd mi ha salvato :rolleyes:

John_Mat82
29-07-2016, 19:23
Uppo il thread, sono passato a windows 10 senza grossi problemi (ma visto che avevo avuto problemi con l'upgrade, questa volta l'ho fatto senza mantenere nulla, come fosse ex-novo); uniche rotture sono state:
-mi vedeva tutti i dischi come disconnettibili dall'usb, al che ho dovuto fare un po' di giri a scaricarmi e fargli installare gli ultimi INF driver per il chipset (così il problema è rientrato, erano per 8.1 mi pare)
-USB 3.0. L'enclosure che prima usavo continuava a disconnettersi e riconnettersi. Preso gli ultimi driver per win 8.1 nec renesas da station-drivers, per scrupolo ho provato a mettere il controller in modalità XHCI da bios e via, il problema è rientrato.

Per il resto nulla da segnalare, salvo le solite operazioni per evitare telemetria e schifezze varie dell'os (update forzati, p2p dei medesimi eccetera).

DMD
29-07-2016, 19:35
Il passaggio a W10 l'ho effettuato a gennaio di quest'anno, installando W10 formattando tutto l'HDD.
Ho notato una maggiore reattività e velocità di esecuzione senza nessun problema, anche se utilizzo la versione "desktop" senza le app che ho rimosso con ntLite.

Un saluto

marco_iol
03-08-2016, 14:57
-mi vedeva tutti i dischi come disconnettibili dall'usb, al che ho dovuto fare un po' di giri a scaricarmi e fargli installare gli ultimi INF driver per il chipset (così il problema è rientrato, erano per 8.1 mi pare)

Li puoi mica postare? Anche a me fa la stessa cosa, ma pensavo fosse un problema di W10 non superabile :asd:

John_Mat82
03-08-2016, 18:39
Li puoi mica postare? Anche a me fa la stessa cosa, ma pensavo fosse un problema di W10 non superabile :asd:

Quando torno a quel pc vedo di segnarmeli; in ogni caso cerca Intel Inf ICH10R per win 8.1. Poi fai come al solito, gli dici di cercarsi i driver nella cartella dove li hai scompattati, dovesse dirti che è più aggiornato vai in risorse, disinstalli il pch e gli ripeti la procedura.

Il software di auto update intel non lo fa.

andreamit
08-08-2016, 21:27
mi sono accorto che anche a me da come disconnettibili i due hd come se fossero chiavette usb... ho provato a scaricare e installare dalla pagina ufficiale (qui (http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=3436#dl)) della mobo per win7 64bit (altri più nuovi non ci sono) "Intel INF installation vers.9.1.2.1007" ho installato tramite setup, riavviato come chiedeva ma me li da ancora disconnettibili, non che la cosa mi crei problemi però se non lo devo fare a sto punto mi da fastidio. sbaglio qualcosa io? potresti spiegare passo passo come hai fatto john? grazie mille!:D

John_Mat82
09-08-2016, 18:01
Chiedo venia ma materialmente non sono più andato in ufficio a trafficare col pc montante la nostra amata Gigabyte..

mi pare a memoria di aver scaricato questo zip
https://downloadcenter.intel.com/it/download/20775/Software-per-periferiche-con-chipset-Intel-Utility-di-aggiornamento-INF-?product=1145

E poi fatto i passaggi tipo:
gestione dispositivi->controller AHCI sata standard.

Qui mi pare che provando a dirgli di cercare il driver nel PC (come percorso ovviamente mettendo i file nella cartella scompattata relativa) mi dicesse che fosse aggiornato; al che mi pare di aver disinstallato la periferica e rifatto il medesimo percorso (cerca driver nel pc -> cartella dove avete scompattato i file INF di cui sopra) e via, ha preso il driver e gli hdd sono spariti dalle periferiche disconnettibili.

Magari fate un punto di ripristino prima di fare quanto sopra e ditemi se ricordo bene. Purtroppo ho pigolato anche su station-drivers.de e non ricordo se avessi preso gli INF da lì o dal sito intel :muro:

EDIT: li ho presi da Guru3D, non chiedetemi come ci sono finito ma questo è il link http://www.guru3d.com/files-details/intel-chipset-software-installation-10-1-2-8-whql-download.html

Pardini
11-12-2016, 13:30
Ciao ragazzi, vorrei aggiornare un pò il mio pc che incomincia ad avere qualche annetto.
Ho le corsair cmx4gx3m2a1600c8, in pratica i due moduli da 2gb collegati in dual channel.
Ho dei dubbi:

1. La scheda madre supporta massimo 8 gb di memoria? 16 gb?
2. Se la scheda madre supporta massimo 8 gb di memoria, conviene mettere 4 slot da 2 gb oppure 2 slot da 4 gb in dual channel?
3. Conviene provare delle ram più veloci (ho visto dal sito che questa motherboard supporta ram fino a 2200 mhz?)
4. Nel caso di un cambio ram, che dissipatore posso montare senza troppi problemi per fare un pò di overclock leggero alla cpu? (monto una i5 750)
5. E' un pò OT... ho una hd 5850 collegata a questa scheda madre, ma ultimamente mi sembra molto rumorosa... l'ho settata in automatico con i settaggi di AMD overdrive, ma comunque è molto rumorosa... ne comprereste una nuova o avete altro da suggerirmi?

Buona giornata a tutti!

John_Mat82
11-12-2016, 18:05
Ciao ragazzi, vorrei aggiornare un pò il mio pc che incomincia ad avere qualche annetto.
Ho le corsair cmx4gx3m2a1600c8, in pratica i due moduli da 2gb collegati in dual channel.
Ho dei dubbi:

1. La scheda madre supporta massimo 8 gb di memoria? 16 gb?
2. Se la scheda madre supporta massimo 8 gb di memoria, conviene mettere 4 slot da 2 gb oppure 2 slot da 4 gb in dual channel?
3. Conviene provare delle ram più veloci (ho visto dal sito che questa motherboard supporta ram fino a 2200 mhz?)
4. Nel caso di un cambio ram, che dissipatore posso montare senza troppi problemi per fare un pò di overclock leggero alla cpu? (monto una i5 750)
5. E' un pò OT... ho una hd 5850 collegata a questa scheda madre, ma ultimamente mi sembra molto rumorosa... l'ho settata in automatico con i settaggi di AMD overdrive, ma comunque è molto rumorosa... ne comprereste una nuova o avete altro da suggerirmi?

Buona giornata a tutti!

Sono argomenti che abbiamo già trattato un po' nelle ultime pagine, comunque
1- 16gb, esclusivamente con moduli da max 4gb l'uno (moduli da 8gb non sarebbero riconosciuti).

2) sempre meglio dual channel. Potresti provare a prendere un kit 2x4gb con latenze e voltaggi molto simili al tuo da 2x2gb e provare a metterle in parallelo (arrivando a 12gb), ma i risultati non sempre sono lusinghieri. Io stesso ho una soluzione simile ma alla fine non c'è verso di fare andare la coppia da 2gb assieme alla coppia da 4gb a 1600mhz. Vanno ma solo a 1333mhz.

3) Il pch p55 non è che migliori tanto le performance di bandwidth se aumenti la frequenza della ram tanto quanto gli ultimi chipset, mentre è più sensibile alla latenza (ram cas 7 vanno leggermente meglio che cas9).. imho è sprecato a meno che non vuoi fare overclock; io mi limiterei a dei kit 1600mhz, anche perché per fare andare le ram oltre devi necessariamente overcloccare. Io fossi in te prenderei un kit da 2x4gb 1,65v 1600mhz c8 (ma vedrai che avrai grosse difficoltà a trovare kit simili); bene che ti va usi 12gb, male che ti va hai comunque raddoppiato la ram e cerchi di venderti il kit che ti cresce.

4) puoi provare ad overcloccare @ bclk 160 come in prima pagina (in tal caso leggi anche gli ultimi post di queste pagine); ti servirà almeno un dissipatore full tower, un Arctic freezer i30 dovrebbe bastare se ti compri dei kit low profile come le tue xms3; altrimenti Cooler master Hyper tx4, 412s o similari.. con 30 max 40€ te la dovresti cavare.

5) intanto prova a smontarla e a usare dell'aria compressa per pulire i pignoni delle ventole, soprattutto se non l'hai mai fatto (il discorso vale per l'intero pc).. le 5850 ormai sono obsolete (ce l'ho anche io tutt'ora ma ormai è destinato a pc da ufficio), una qualsiasi scheda video moderna quasi sicuramente ha la funzione di spegnimento delle ventole in idle o a bassi carichi, basta cercarle.. già con una gtx 1050 o una RX 460 andresti sia ad avere maggior silenzio che un raddoppio o peggio delle performance. Oppure cercati una gtx 960 usata o un corrispettivo AMD.

Pardini
18-12-2016, 00:25
Sono argomenti che abbiamo già trattato un po' nelle ultime pagine, comunque
1- 16gb, esclusivamente con moduli da max 4gb l'uno (moduli da 8gb non sarebbero riconosciuti).

2) sempre meglio dual channel. Potresti provare a prendere un kit 2x4gb con latenze e voltaggi molto simili al tuo da 2x2gb e provare a metterle in parallelo (arrivando a 12gb), ma i risultati non sempre sono lusinghieri. Io stesso ho una soluzione simile ma alla fine non c'è verso di fare andare la coppia da 2gb assieme alla coppia da 4gb a 1600mhz. Vanno ma solo a 1333mhz.

3) Il pch p55 non è che migliori tanto le performance di bandwidth se aumenti la frequenza della ram tanto quanto gli ultimi chipset, mentre è più sensibile alla latenza (ram cas 7 vanno leggermente meglio che cas9).. imho è sprecato a meno che non vuoi fare overclock; io mi limiterei a dei kit 1600mhz, anche perché per fare andare le ram oltre devi necessariamente overcloccare. Io fossi in te prenderei un kit da 2x4gb 1,65v 1600mhz c8 (ma vedrai che avrai grosse difficoltà a trovare kit simili); bene che ti va usi 12gb, male che ti va hai comunque raddoppiato la ram e cerchi di venderti il kit che ti cresce.

4) puoi provare ad overcloccare @ bclk 160 come in prima pagina (in tal caso leggi anche gli ultimi post di queste pagine); ti servirà almeno un dissipatore full tower, un Arctic freezer i30 dovrebbe bastare se ti compri dei kit low profile come le tue xms3; altrimenti Cooler master Hyper tx4, 412s o similari.. con 30 max 40€ te la dovresti cavare.

5) intanto prova a smontarla e a usare dell'aria compressa per pulire i pignoni delle ventole, soprattutto se non l'hai mai fatto (il discorso vale per l'intero pc).. le 5850 ormai sono obsolete (ce l'ho anche io tutt'ora ma ormai è destinato a pc da ufficio), una qualsiasi scheda video moderna quasi sicuramente ha la funzione di spegnimento delle ventole in idle o a bassi carichi, basta cercarle.. già con una gtx 1050 o una RX 460 andresti sia ad avere maggior silenzio che un raddoppio o peggio delle performance. Oppure cercati una gtx 960 usata o un corrispettivo AMD.

Per le ram, potrei togliere le mie vecchie Corsair e mettere queste?
Sono le uniche che ho trovato.

"Corsair CMZ8GX3M2A1600C9"

John_Mat82
18-12-2016, 22:21
Per le ram, potrei togliere le mie vecchie Corsair e mettere queste?
Sono le uniche che ho trovato.

"Corsair CMZ8GX3M2A1600C9"

Si le puoi mettere se ti ci stanno col dissipatore perché sono inutilmente alte un km.

Poi nulla ti vieta di tentare di mettere anche le altre, uniformi il voltaggio di tutte a 1,65v, 1600mhz e cas 9-9-9-24. Se il pc non ti da problemi è fatta, altrimenti levi il kit da 2x2gb.

Pardini
18-12-2016, 23:31
Si le puoi mettere se ti ci stanno col dissipatore perché sono inutilmente alte un km.

Poi nulla ti vieta di tentare di mettere anche le altre, uniformi il voltaggio di tutte a 1,65v, 1600mhz e cas 9-9-9-24. Se il pc non ti da problemi è fatta, altrimenti levi il kit da 2x2gb.

Queste qua però vanno a 1,5 v... alzare il voltaggio a 0,15 potrebbe rovinarle a tuo parere? Altre ram da 4 gb l'una che si trovano in vendita?

Finora ho il dissipatore stock. Credo non ci siano problemi, per quanto riguarda l'eventuale acquisto di quest'ultimo componente, pensavo ad un Cooler Master Hyper 212EVO. Mi pare di aver letto che non sia problematico con questa mobo riguardo l'andare a toccare il banco delle ram.

John_Mat82
19-12-2016, 16:57
Queste qua però vanno a 1,5 v... alzare il voltaggio a 0,15 potrebbe rovinarle a tuo parere? Altre ram da 4 gb l'una che si trovano in vendita?

Ormai come avrai notato anche tu è difficile perché sono quasi tutte sub 1,5v, o cerca nel mercatino.. Comunque no, mi dicessi che sono delle 1,35v che porti a 1,5 ti direi che forse sarebbe meglio di no, ma da 1,5v a 1,65v dubito ti daranno problemi. Semmai il discorso è compatibilità tra le due coppie di banchi, lì vedrai poi se vale la pena o meno.


Finora ho il dissipatore stock. Credo non ci siano problemi, per quanto riguarda l'eventuale acquisto di quest'ultimo componente, pensavo ad un Cooler Master Hyper 212EVO. Mi pare di aver letto che non sia problematico con questa mobo riguardo l'andare a toccare il banco delle ram.

Col dissipatore stock 0 problemi, salvo che è un po' una ciofeca. Nemmeno l'hyper credo ti dia problemi perchè non dovrebbe sovrastare gli slot, avevo avuto in prova il 412s che nemmeno lui + ventola li sovrastava mi pare.

andreamit
25-01-2017, 22:56
Chiedo venia ma materialmente non sono più andato in ufficio a trafficare col pc montante la nostra amata Gigabyte..

mi pare a memoria di aver scaricato questo zip
https://downloadcenter.intel.com/it/download/20775/Software-per-periferiche-con-chipset-Intel-Utility-di-aggiornamento-INF-?product=1145

E poi fatto i passaggi tipo:
gestione dispositivi->controller AHCI sata standard.

Qui mi pare che provando a dirgli di cercare il driver nel PC (come percorso ovviamente mettendo i file nella cartella scompattata relativa) mi dicesse che fosse aggiornato; al che mi pare di aver disinstallato la periferica e rifatto il medesimo percorso (cerca driver nel pc -> cartella dove avete scompattato i file INF di cui sopra) e via, ha preso il driver e gli hdd sono spariti dalle periferiche disconnettibili.

Magari fate un punto di ripristino prima di fare quanto sopra e ditemi se ricordo bene. Purtroppo ho pigolato anche su station-drivers.de e non ricordo se avessi preso gli INF da lì o dal sito intel :muro:

EDIT: li ho presi da Guru3D, non chiedetemi come ci sono finito ma questo è il link http://www.guru3d.com/files-details/intel-chipset-software-installation-10-1-2-8-whql-download.html

ciao john alla fine poi mi scordai di provare ed è passato in secondo piano. ora che ho riformattato ho provato a seguire i tuoi consigli ma il link di guru3d fa scaricare un certo SetupChipset.exe ho provato a lanciare questo installer, parte la procedura ma si interrompe dicendo Unknown Error. In ogni caso non c'è nessun file INF, o forse vedo male io, c'è un altro link da seguire?

p.s. seguendo un pò di consigli a giro di gente con lo stesso problema sono arrivato a questa (http://www.win-raid.com/t2f23-Intel-RST-RSTe-Drivers-newest-v-WHQL-v-Beta.html) pagina solo che non ho idea di quale prendere ci sono 3000 link, A B C :doh: :D :D :D io ho win 10 x64

John_Mat82
26-01-2017, 17:30
ciao john alla fine poi mi scordai di provare ed è passato in secondo piano. ora che ho riformattato ho provato a seguire i tuoi consigli ma il link di guru3d fa scaricare un certo SetupChipset.exe ho provato a lanciare questo installer, parte la procedura ma si interrompe dicendo Unknown Error. In ogni caso non c'è nessun file INF, o forse vedo male io, c'è un altro link da seguire?

p.s. seguendo un pò di consigli a giro di gente con lo stesso problema sono arrivato a questa (http://www.win-raid.com/t2f23-Intel-RST-RSTe-Drivers-newest-v-WHQL-v-Beta.html) pagina solo che non ho idea di quale prendere ci sono 3000 link, A B C :doh: :D :D :D io ho win 10 x64

Il chipset del p55 è l'ICH10R, quindi dovresti andare bene coi link B versione v11.7.4.1001. Ovviamente scarica la 64bit se hai 7 a 64bit.. se vuoi prendi anche solo il driver senza software (è il secondo link dell'appendix B)

andreamit
13-02-2017, 15:00
Scusa John un'altra cosa: che tu sappia le porte USB posteriori sono tutte a 3.0? Io ho un mouse Zowie che ha di default polling rate a 1000hz. Però ho letto che su porte USB 2.0 scala a 500hz (non sono sicuro devo confermare). Cmq in generale per avere le performance migliori meglio usare una porta 3.0 giusto?

John_Mat82
13-02-2017, 17:16
Scusa John un'altra cosa: che tu sappia le porte USB posteriori sono tutte a 3.0? Io ho un mouse Zowie che ha di default polling rate a 1000hz. Però ho letto che su porte USB 2.0 scala a 500hz (non sono sicuro devo confermare). Cmq in generale per avere le performance migliori meglio usare una porta 3.0 giusto?

ovviamente non lo sono tutte, ma solo quelle blu (ne hai una coppia). Prova e vedi, mi sembra strano non lo porti.. io ho un g502 e non mi da problemi (anche se le main MSI sia p67 che z77 hanno porte dedicate alle periferiche gaming, pur se usb 2.0).

andreamit
13-02-2017, 21:11
ovviamente non lo sono tutte, ma solo quelle blu (ne hai una coppia). Prova e vedi, mi sembra strano non lo porti.. io ho un g502 e non mi da problemi (anche se le main MSI sia p67 che z77 hanno porte dedicate alle periferiche gaming, pur se usb 2.0).

sì ho scritto una castroneria non farci caso :sofico: ho provato a collegarlo a una delle 2 vediamo se c'è differenza.
cmq dai download del sito vedo che c'è "Renesas(NEC) USB 3.0 Driver" con windows 10 che tu sappia va installato? il mouse collegandolo lì funziona, quindi vuol dire che non c'è bisogno o che sta andando a 2.0 senza driver? nel device manager ho questo:

http://i.imgur.com/sa3k72A.jpg

grazie :D

John_Mat82
13-02-2017, 22:40
sì ho scritto una castroneria non farci caso :sofico: ho provato a collegarlo a una delle 2 vediamo se c'è differenza.
cmq dai download del sito vedo che c'è "Renesas(NEC) USB 3.0 Driver" con windows 10 che tu sappia va installato? il mouse collegandolo lì funziona, quindi vuol dire che non c'è bisogno o che sta andando a 2.0 senza driver? nel device manager ho questo:

grazie :D

Mi pare windows 10 lo supporti senza necessità di driver (ha gli hub usb 3.0 built in), non ricordo di aver messo nulla in azienda.. prova se hai una pendrive a vedere i transfer rate se superano i 30mb/s stai a posto così ;)

andreamit
16-02-2017, 00:53
scusate ma a qualcuno è mai successo che i led della tastiera e del mouse rimangano accesi e una volta spento, al movimento del mouse si riaccenda il pc? :confused: :mbe: c'è modo per disabilitare questa cosa? e magari di fare in modo che le porte usb non diano più corrente se il pc è spento!