View Full Version : [Thread ufficiale] Gigabyte P55A-UD4 – Intel P55
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
[
12]
13
14
15
16
le temperature sono entro il ragionevole ma mi sa che il vcore è un po' alto.. hai provato ad attivare il load line calibration? dovrebbe permetterti di tenerlo più basso
Si ma credo che sia una CPU sfigata. Se abbasso di un minimo il vcore non ho più la stabilità. E devo mantenere anche un voltaggio elevato per il VTT altrimenti blue screen.
Appena ho tempo, perchè l'OC richiede tempo e pazienza, provo step per spep per scendere mantenedo sempre la stabilità.
John_Mat82
26-02-2011, 12:38
Si ma credo che sia una CPU sfigata. Se abbasso di un minimo il vcore non ho più la stabilità. E devo mantenere anche un voltaggio elevato per il VTT altrimenti blue screen.
Appena ho tempo, perchè l'OC richiede tempo e pazienza, provo step per spep per scendere mantenedo sempre la stabilità.
è un peccato perchè c'è anche gente che con meno volts riesce anche a tenere l'ht abilitato.. giusto TheDarkAngel nel thread oc vedevo che con 1,344v sta a 200x20 ht on :/
Comunque sperimenta un po', semmai tenta con 20x di molti e blck più bassi, magari per la tua cpu il muro è il bclk a 200, sotto magari sfasa meno.
è un peccato perchè c'è anche gente che con meno volts riesce anche a tenere l'ht abilitato.. giusto TheDarkAngel nel thread oc vedevo che con 1,344v sta a 200x20 ht on :/
Comunque sperimenta un po', semmai tenta con 20x di molti e blck più bassi, magari per la tua cpu il muro è il bclk a 200, sotto magari sfasa meno.
L'HT l'ho disattivato per il test. Ora è abilitato ma non ho tempo oggi per testare con il Linx. Lo farò domani.
Andare al di sotto del 200 non mi permette di tenere le ram a 1600. A 180 andavo bene con voltaggi più "umani". Non so se tenerlo così (1.344) mi danneggia la CPU.
Ho provato anche con il molti 20x e ho anche fatto il validate ma non ho potuto fare il test perchè è un week end nel quale devo usare il pc per altre cose e farò anche questo domani sera.
Ti ringrazio per il tuo interessamento e gentilezza ;)
Ciao
John_Mat82
27-02-2011, 12:40
L'HT l'ho disattivato per il test. Ora è abilitato ma non ho tempo oggi per testare con il Linx. Lo farò domani.
Andare al di sotto del 200 non mi permette di tenere le ram a 1600. A 180 andavo bene con voltaggi più "umani". Non so se tenerlo così (1.344) mi danneggia la CPU.
Ho provato anche con il molti 20x e ho anche fatto il validate ma non ho potuto fare il test perchè è un week end nel quale devo usare il pc per altre cose e farò anche questo domani sera.
Ti ringrazio per il tuo interessamento e gentilezza ;)
Ciao
mah penso che in daily puoi anche usarlo, nel thread di oc ufficiale consigliano di non andare oltre 1,4 du.. ovviamente considera di abbassarlo; comunque se anche tieni blck 180, mica succede niente alle ram.. metti l'spd ad 8 queste lavoreranno a 1440mhz, a questa frequenza è capace che puoi compensare la minor frequenza abbassando qualche latenza, magari il cas abbassato di un punto lo regge e come banda e qpi non vedrai particolari differenze anzi..
Il discorso del bclk più basso era solo quello di trovare un modo di abbassare un po' il voltaggio (io ho lo sclero :D)
ragazzi scusate..una domanda....io ho montato uno speaker/buzzer alla mobo ma nn va sapete se va attivato dal bios??
BadBoy80
05-03-2011, 13:23
In teoria no... sei sicuro di aver rispettato le polarità?
io penso di si perche da il colore nero sul lato sinistro e cosi l ho messo
John_Mat82
05-03-2011, 13:32
non avendolo non saprei come aiutarti, hai controllato sul manuale?
si ho controllato ma nn trovo niente a riguardo solo come va connesso +e- boh nn so davvero che ce l abbiano messo a fare se nn va e poi nn capisco ancora come mai nn hanno messo loro stessi uno speaker integrato...se c è un errore nelle ram che nn vanno o qualcosa come si fa a saperlo??è allucinante devo fa anda sto coso!!!!è da quando l ho comprata che nn ce l ho lo speaker e so abiutato ad avercelo
John_Mat82
05-03-2011, 13:53
in genere se hai qualche problema al boot ci sono i phase led che ti segnalano la cosa, senza lo speaker.. prova ad invertire i poli od usa un altro speaker se ce l'hai
devil_mcry
05-03-2011, 14:04
in genere se hai qualche problema al boot ci sono i phase led che ti segnalano la cosa, senza lo speaker.. prova ad invertire i poli od usa un altro speaker se ce l'hai
sei sicuro che i phase led indichino quello? a me risulta che possono indicare dei problemi ma è un'indicazione parziale, il buzzer in teoria dovrebbe andare però pure io non so aiutarti in quanto sulla mia c'è il display
potrebbe essere il buzzer difettoso anche...
John_Mat82
05-03-2011, 14:13
Mi par di ricordare che faccia anche quel genere di funzioni, non ne sono certo neanche io comunque, non ho sottomano il manuale :/
in genere se hai qualche problema al boot ci sono i phase led che ti segnalano la cosa, senza lo speaker.. prova ad invertire i poli od usa un altro speaker se ce l'hai
gia provato ma nn va...e senti i led come funzionano?io ce li ho sempre tutti spenti dopo la ccensione del pc se c è un problema si accendono?
devil_mcry
05-03-2011, 14:22
sto guardando ora sul manuale della mia non credo cambi molto
i phase led indicano lo stato di carico delle fasi per vcore, vtt e memorie
verde ok
giallo sono in sovraccarico o si sta dando troppo voltaggio
ci sono poi i gli acpi led ma indicano solo lo stato acpi della board (running, sleep etc, i vari Sx insomma)
John_Mat82
05-03-2011, 14:31
gia provato ma nn va...e senti i led come funzionano?io ce li ho sempre tutti spenti dopo la ccensione del pc se c è un problema si accendono?
Di solito vanno all'accensione, anche lì dovrei spararmi il manuale per essere certo di cosa segnalino.. dopo mi pare che si spengono e restano spenti a meno che non si usi lo smart6 che poi fa spegnere dinamicamente le fasi e dovrebbe segnalare lì il funzionamento se non ricordo male; ma lo smart6 non mi è mai piaciuto, l'idea è buona ma preferisco vecchia maniera, inoltre io comunque la mobo non la uso per benchare, quindi è chiusa nel case e non sto lì a guardare cosa facciano i led mentre uso il pc :)
gia provato ma nn va...e senti i led come funzionano?io ce li ho sempre tutti spenti dopo la ccensione del pc se c è un problema si accendono?
hai provato a invertirlo? a me funzionava ma poi l'ho tolto per avere silenzio la notte :D
A me lo speaker funziona, il classico beep di avvio e un'altro strano beep se riavvio. Da bios non ho attivato nulla.
si ho provato a invertirlo ma nn va vabbe lascero per de per ora nn so davvero come farlo andare puo darsi che nn vada
si ho provato a invertirlo ma nn va vabbe lascero per de per ora nn so davvero come farlo andare puo darsi che nn vada
Ti dico una cosa strana che mi è capitata oggi. Accendo il PC da freddo le ventole partono al massimo e non sento il beep, ma il SO parte senza problemi. Riavvio il PC ma il beep continua a non sentirsi. Allora spengo il PC, lo lascio spento qualche secondo e poi lo riaccendo, non sento ugualmente il beep ed allora entro nel bios, carico il profilo sicuro del bios, risetto le mie cose e salvo. Per magia il beep e ritornato e tutto rifunziona normalmente. E' già la seconda volta che lo fa da novembre, secondo me il bios F15 deve essere migliorato.
Ciao
Vediamo se ho scoperto l'acqua calda :D .
Per chi ha collegato lo speaker (che sicuramente funziona :rolleyes: ) e non sente il beep in avvio del PC deve:
Entrare nel BIOS > Advanced BIOS features > Quick BOOT > impostarlo su "disabled"
Provate e fatemi sapere.
Ciao
John_Mat82
12-03-2011, 11:53
Vediamo se ho scoperto l'acqua calda :D .
Per chi ha collegato lo speaker (che sicuramente funziona :rolleyes: ) e non sente il beep in avvio del PC deve:
Entrare nel BIOS > Advanced BIOS features > Quick BOOT > impostarlo su "disabled"
Provate e fatemi sapere.
Ciao
Dici che il quick boot non fa bippare la motherboard in avvio? Forse perchè probabilmente eliminando il check delle periferiche base..
Dici che il quick boot non fa bippare la motherboard in avvio? Forse perchè probabilmente eliminando il check delle periferiche base..
Si ho provato 4 volte per essere sicuro :cool: . Mettevo su "enable" e non faceva beep, mettevo su "disable" e il beep appariva.
confermo anche io..ho provato per sfizio, anche se non noto un minor tempo di boot abilitando il "quick boot"..:rolleyes:
ho bisogno però di un consiglio...vorrei passare a 8gb di ram (se non 16gb :asd:) e dato che le ram che monto sono ormai impossibili da trovare, sono costretto a prendere un nuovo kit...
cosa consigliate? vorrei qualcosa sui 2000mhz, per non aver problemi in oc :D
grazie
John_Mat82
13-03-2011, 17:04
confermo anche io..ho provato per sfizio, anche se non noto un minor tempo di boot abilitando il "quick boot"..:rolleyes:
ho bisogno però di un consiglio...vorrei passare a 8gb di ram (se non 16gb :asd:) e dato che le ram che monto sono ormai impossibili da trovare, sono costretto a prendere un nuovo kit...
cosa consigliate? vorrei qualcosa sui 2000mhz, per non aver problemi in oc :D
grazie
Anche io sto avendo il chiribizzo degli 8gb, ma sono frenato, le mie gskill costano 75€ (quindi un secondo kit 2x2gb), mentre kit 1600mhz 2x4gb nuovi siamo sui 100-110€ e mi girano, prendi ora uno di questi e poi un domani si ho sempre liberi 2 banchi per un totale di 16, se prendo 2x2 mi trovo 8gb e se un domani voglio i 16 finisce che sbatto via 4 moduli o li devo svendere.
Comunque se prendi un kit 2ghz in formato 4 banchi da 2gb, imho avrai un po' di problemi a tirarli bene per via dell'imc che magari è più stressato; di contro però potrai trovare kit con latenze medio basse.
Se invece punti a kit 2x4gb, probabilmente avrai meno problemi in oc, ma sto notando che costano di più e le latenze, probabilmente a causa dell'alta densità del modulo sono un po' una schifezza e tutte più o meno alte (in parte anche dovute al nuovo limite di 1,5v per socket 1155), ma anche qua dipende da quello che paghi.
E comunque ricordati che se punti a bclk 200 (che è imho il massimo che ha senso) anche un kit 1600mhz può bastarti (200x8spd=1600mhz sulle ram) e questi trovi già un po' più scelta senza svenarti, io sono attratto dalle nuove Exceleram. Francamente oltre i 1600mhz trovo inutile andare, salvo si voglia salire comodamente oltre bclk 200 (il che imho lascia il tempo che trova tra consumi, temperature, stress di componentistica, dissipazione ecc) o uno voglia vedere punti nei bench di bandwidth.
ti ringrazio..sinceramente puntavo a 2x4gb..cosa dici?
come oc a blck inferiore a 200, in modo tale da avere un voltaggio inferiore (anche se di poco) a parità di frequenza..e purtroppo avendo solo i molti delle ram a 6-8-10-12, sarei costretto a stare o sotto i 1600mhz o sopra..:rolleyes:
non so se mi sono spiegato :D inoltre avrei più libertà di scelta..
John_Mat82
13-03-2011, 17:41
ti ringrazio..sinceramente puntavo a 2x4gb..cosa dici?
come oc a blck inferiore a 200, in modo tale da avere un voltaggio inferiore (anche se di poco) a parità di frequenza..e purtroppo avendo solo i molti delle ram a 6-8-10-12, sarei costretto a stare o sotto i 1600mhz o sopra..:rolleyes:
non so se mi sono spiegato :D inoltre avrei più libertà di scelta..
Siamo sempre lì, fai andare un kit 1600mhz a che so, 1440mhz (bclk 180x8) comunque probabilmente se il kit a 1600mhz regge 8-8-8-24, a 1440 magari ti regge 7-8-7-24 e finisce che la banda che perdi per la frequenza minore la compensi con latenze più spinte anche a parità del voltaggio che eroghi alle ram o con pure più volts..
Comunque se cerchi 2x4gb 2ghz mi sa che non c'è sta gran scelta, sono uscite le corsair vengeance, ma hanno stà mania degli heatspreader enormi, con un dissipatore aftermarket 16gb con un kit così ce li si sogna :/
Comunque non ci son solo le corsair, solo che negli shop dove guardo di solito 2x4gb 2ghz le trovo a fatica, mentre le 1600 ci sono e costano sempre 30-40€ in meno a parità di capacità.
e lo so...guardando nei vari shop ho notato la stessa identica cosa...
per le dimensioni non avrei problemi; avendo la cpu a liquido ci starebbero senza problemi...:)
la cosa che mi dispiacerebbe è passare dalle mie 1600mhz 6-8-6-24 a qualcosa di inferiore per avere gli 8gb :rolleyes:
John_Mat82
13-03-2011, 18:32
e lo so...guardando nei vari shop ho notato la stessa identica cosa...
per le dimensioni non avrei problemi; avendo la cpu a liquido ci starebbero senza problemi...:)
la cosa che mi dispiacerebbe è passare dalle mie 1600mhz 6-8-6-24 a qualcosa di inferiore per avere gli 8gb :rolleyes:
è che quelle latenze mi sa che ce le si sogna con moduli di densità 4gb, oltreatutto ad 1,5v se sono per p67/sk1155 :/
purtroppo si...
tu cosa consiglieresti come kit da 8gb?
Greifi Grishnackh
14-03-2011, 09:40
ciao ragazzi ho una piccola info da chiedervi.
Mi sono accorto che da quando sono passato a questa scheda madre il card reader non mi funziona piu :(. In pratica è un card reader all-in-one generico con in piu una presa usb. la presa usb funziona ma i vari card reader no :(. Ho pure provato a cambiare l'attacco interno dato che ce ne son 2 ma nulla, non funziona lo stesso :(.
Qualcuno di voi ha il mio stesso problema???
John_Mat82
14-03-2011, 15:30
purtroppo si...
tu cosa consiglieresti come kit da 8gb?
Di kit con simile densità 2ghz io faccio una fatica boia a trovarne, corsair vengeance a parte che boh non so neanche io se siano consigliabili o meno..
ciao ragazzi ho una piccola info da chiedervi.
Mi sono accorto che da quando sono passato a questa scheda madre il card reader non mi funziona piu :(. In pratica è un card reader all-in-one generico con in piu una presa usb. la presa usb funziona ma i vari card reader no :(. Ho pure provato a cambiare l'attacco interno dato che ce ne son 2 ma nulla, non funziona lo stesso :(.
Qualcuno di voi ha il mio stesso problema???
Hmm se la porta usb del card reader funziona potrebbe essere un problema del card reader stesso.. non hai modo di provarlo su un altro pc?
jomaxicarus
16-03-2011, 19:19
come si comporta questa scheda con il raid0? bastano i driver che si prendono sul sito o serve qualcosa di terze parti per rendere di piu?
John_Mat82
16-03-2011, 20:38
come si comporta questa scheda con il raid0? bastano i driver che si prendono sul sito o serve qualcosa di terze parti per rendere di piu?
non saprei davvero, aspetta magari qualche altro utente, ma che io sappia il pch intel che abbiamo non ha alcun problema a gestire bene un raid..
jomaxicarus
17-03-2011, 00:40
si, io ovviamente intendo nei limiti di un controller integrato..
edit: pensavo fossero diversi, ma è uguale a quello della ud6, quindi va benone.
Ryu Hoshi
17-03-2011, 01:04
come si comporta questa scheda con il raid0? bastano i driver che si prendono sul sito o serve qualcosa di terze parti per rendere di piu?
Ciao, il raid su controller intel è ottimo e molto stabile, se usi seven i driver sono già integrati nel sistema operativo, a installazione terminata ricordati di installare il matrix storage.
Se vuoi sapere altro sono a tua disposizione.
Ho visto che è pubblicato qualcosa di simile in prima pagina, ma posto anche la mia esperienza a riguardo.
HO sostituito il box usb 2 esterno del mio hd da 7200 rpm con un box usb3.0 e ho fatto due test sintetici con hdtune per vedere la velocità con lopzione auto e turbo relativo al controller nec nel bios:
AUTO
http://igor101.interfree.it/Usb_Test1.bmp
http://igor101.interfree.it/Usb_Test2.bmp
TURBO
http://igor101.interfree.it/Usb_Test3.bmp
http://igor101.interfree.it/Usb_Test4.bmp
John_Mat82
20-03-2011, 22:47
Ho visto che è pubblicato qualcosa di simile in prima pagina, ma posto anche la mia esperienza a riguardo.
HO sostituito il box usb 2 esterno del mio hd da 7200 rpm con un box usb3.0 e ho fatto due test sintetici con hdtune per vedere la velocità con lopzione auto e turbo relativo al controller nec nel bios:
Grazie, ho messo il link al tuo post in prima pagina :)
Nel tuo caso però tra auto e turbo vedo che il burst rate in lettura è migliorato parecchio e anche la scrittura è aumentata un po' (non in maniera altrettanto eclatante ma un pochetto).
Si vede che il tuo seagate è più prestante del mio wd gp che ho nella enclosure, col quale le differenze tra auto/disabled/turbo erano assolutamente nulle (salvo differenze percentuali dovute al classico errore di misurazione).
belga_giulio
22-03-2011, 19:16
Ciao John, ciao a tutti! :-)
Eccomi di ritorno in questa discussione.
...con una domanda semplice semplice..
qual è la cpu più potente che posso montare sulla nostra mitica mainboard? :p
Giusto per sapere, nell'ebentualità che volessi avere, magari nei prossimi mesi, un pochino di spinta in più rispetto al mio i7 860..
Ciauuuu!! :D
Giulio
John_Mat82
22-03-2011, 21:15
Ciao John, ciao a tutti! :-)
Eccomi di ritorno in questa discussione.
...con una domanda semplice semplice..
qual è la cpu più potente che posso montare sulla nostra mitica mainboard? :p
Giusto per sapere, nell'ebentualità che volessi avere, magari nei prossimi mesi, un pochino di spinta in più rispetto al mio i7 860..
Ciauuuu!! :D
Giulio
l'i7 875k. Comunque nulla che tu non possa ottenere semplicemente overcloccando il tuo 860, è la stessa identica cpu, solo con frequenza base + alta e ok, il moltiplicatore sbloccato, ma imho non val la pena che cambi 860 con 875k, piuttosto occa appunto.
Con la UD3 ho appena fatto l'upgrade a 8GB :sborone:
Il sistema continua ad essere rock solid con 4 banchi da 2GB di Corsair XMS3 a 1600MHz da 1.65V (tenute a 1.64V) :sofico:
Altra cosa da condividere è che con un Artic Freezer Pro rev.2 sono riuscito a far entrare i 4 banchi di XMS3 senza dover intervenire sulla ventola del dissipatore... ci sono entrati pelo pelo, ma ci sono entrati! :ciapet:
belga_giulio
23-03-2011, 18:32
Mi sembra di capire che alla fine i7 860 è un procio che si difende bene! :-)
Se è così sono felice di averlo preso a suo tempo, risparmiando rispetto a modelli più pompati e costosi..
Cambierò tra pochi giorni la scheda video e monterò una gtx580.
E mi sembra anche di capire che se proprio si dovrà fare un passaggio ad altra CPU meglio aspettare Ivy bridge..?
Devo ammettere che con questa UD4 mi sto trovando molto bene, a discapito di tutti quelli che mi dicevano che Gigabyte non vale una cicca ed è meglio asus.. :-)
Ciaooo!!
John_Mat82
23-03-2011, 18:43
Con la UD3 ho appena fatto l'upgrade a 8GB :sborone:
Il sistema continua ad essere rock solid con 4 banchi da 2GB di Corsair XMS3 a 1600MHz da 1.65V (tenute a 1.64V) :sofico:
Altra cosa da condividere è che con un Artic Freezer Pro rev.2 sono riuscito a far entrare i 4 banchi di XMS3 senza dover intervenire sulla ventola del dissipatore... ci sono entrati pelo pelo, ma ci sono entrati! :ciapet:
heheh ottimo :)
Mi sembra di capire che alla fine i7 860 è un procio che si difende bene! :-)
Se è così sono felice di averlo preso a suo tempo, risparmiando rispetto a modelli più pompati e costosi..
Cambierò tra pochi giorni la scheda video e monterò una gtx580.
E mi sembra anche di capire che se proprio si dovrà fare un passaggio ad altra CPU meglio aspettare Ivy bridge..?
Devo ammettere che con questa UD4 mi sto trovando molto bene, a discapito di tutti quelli che mi dicevano che Gigabyte non vale una cicca ed è meglio asus.. :-)
Ciaooo!!
Si, l'860 si difende bene e se vuoi farlo andare di più o come i suoi due fratelli basta che fai un po' di overclock, inutile spendere soldi.. avessi avuto un i5 allora ok, ma già così hai la cpu top di gamma.
Se non ti interessano particolari feature direi proprio di si, conviene aspettare, i nuovi sandy bridge sono cpu ottime, ma l'incremento prestazionale per chi ha come noi un i7 su 1156 sono relative.. un conto fosse stato se avessimo avuto socked AM2 non upgradabili agli ultimi phenom II o socket 775 oppure la necessità di farsi un pc nuovo da 0; a quel punto 1155 è praticamente obbligatorio come scelta, almeno fino a quando AMD non mostrerà le carte a giugno.
Attualmente ritengo che con un i7 possiamo starcene tranquilli alla finestra e vedere cosa riserverà ivy bridge e spero nuovi chipset (con sata6g nativo su tutte le porte, pciexpress 3.0, usb3.0 su tutto eccetera), direi 2012..
belga_giulio
23-03-2011, 18:51
Eh sì eh.. soprattutto molti più canali pci-ex 16x!! ..ma che aspettino pure un attimo di più con il PCIexpress 3.0, che ho appena preso la gtx580, e non voglio dover cambiare scheda video tra un anno!! :cry: ..dopo sta salassata.. :)
Non avevo pensato di fare overclock.. ma otterrei dei vantaggi visibili sui giochi? perché altrimenti me lo tengo anche così il procetto.. :p
Ora ho su il bios F14 sulla mobo.. consigli di mettere F15? oppure non ci sono migliorie o vantaggi tali da giustificare l'update (dando per scontato che è comunque sempre meglio essere aggiornati..)?
Ciaooo e grazie! ^_^
John_Mat82
23-03-2011, 19:02
Eh sì eh.. soprattutto molti più canali pci-ex 16x!! ..ma che aspettino pure un attimo di più con il PCIexpress 3.0, che ho appena preso la gtx580, e non voglio dover cambiare scheda video tra un anno!! :cry: ..dopo sta salassata.. :)
Mah il pciex 3.0 servirà eccome non tanto per le vga, ma per le altre connettività citate che necessitano di un macello di banda (pensa a 6 porte sata ciascuna a 600mb/s e magari 8-12 usb 3.0 ciascuna con 500mb/s).. per le vga la nostra motherboard dimostra che anche un pciex 1.0 16x (o 2.0 8x) è ancora attuale con schede molto potenti a singola gpu come la tua nuova 580 :)
Non avevo pensato di fare overclock.. ma otterrei dei vantaggi visibili sui giochi? perché altrimenti me lo tengo anche così il procetto.. :p
Ora ho su il bios F14 sulla mobo.. consigli di mettere F15? oppure non ci sono migliorie o vantaggi tali da giustificare l'update (dando per scontato che è comunque sempre meglio essere aggiornati..)?
Ciaooo e grazie! ^_^
Si io con l'f15 mi trovo bene ma se non hai problemi particolari puoi anche restare su f14, non dovrebbe cambiare molto (f15 pare sia meglio in overclock sulle ram).
Quanto alla cpu dipende a che risoluzione giochi (e anche a cosa giochi), se stai su un monitor fullhd è la 580 che fa la stragrande parte del lavoro, quindi puoi tenere anche l'860 alle frequenze originali.
Se giochi a risoluzioni più basse aumentare la frequenza del processore dovrebbe darti una mano a mantenere i frame al secondo minimi dei giochi più alti.. tu prova, vedrai che anche a frequenze default la 580 ti darà grosse soddisfazioni, male che vada segui la guida in prima pagina e già con bclk 160 e turbo mode attivi si ha un discreto incremento di birra che il tuo thermalright non dovrebbe aver alcun problema a gestire, nell'eventualità :)
belga_giulio
23-03-2011, 19:14
Sei il capo John! :cool:
Le tue spiegazioni sono sempre molto illuminanti! ;)
Allora benvenga il PCI 3.0! E che sia banda a manetta!! :D
Gioco a 1920x1200, e in verità non faccio giochi tipo Crysis.. farò Dragon Age 2 a pieni dettagli fra poco, e non vedo l'ora che esca Star Wars The old republic.. forse proverò il prossimo elder scroll? Chissà se a quel punto la gtx580 basterà ancora! ahaha! Maledetti!! :muro: :p
Non vedo l'ora di metterla alla prova!
Non ho mai capito perché a risoluzioni più basse lavora di più il procio e meno la scheda video.. o meglio.. la scheda video posso capire.. ma perché il procio lavora di più? Se tutto è più basso e meno esigente, anche il procio dovrebbe far meno fatica, no? :fagiano:
Giulio
John_Mat82
23-03-2011, 20:40
Sei il capo John! :cool:
Le tue spiegazioni sono sempre molto illuminanti! ;)
Allora benvenga il PCI 3.0! E che sia banda a manetta!! :D
Gioco a 1920x1200, e in verità non faccio giochi tipo Crysis.. farò Dragon Age 2 a pieni dettagli fra poco, e non vedo l'ora che esca Star Wars The old republic.. forse proverò il prossimo elder scroll? Chissà se a quel punto la gtx580 basterà ancora! ahaha! Maledetti!! :muro: :p
Non vedo l'ora di metterla alla prova!
Non ho mai capito perché a risoluzioni più basse lavora di più il procio e meno la scheda video.. o meglio.. la scheda video posso capire.. ma perché il procio lavora di più? Se tutto è più basso e meno esigente, anche il procio dovrebbe far meno fatica, no? :fagiano:
Giulio
la 580 è la scheda video singola più potente disponibile.. vai tranquillo che ci giochi a quella risoluzione anche nel 2012 ed oltre!
risoluzione bassa: cpu limited
risoluzione alta: gpu limited
Detto alla bruta il processore a risoluzioni basse ha più carico da gestire, perchè in genere i frame al secondo richiesti dalla scheda video sono molto alti e in tal caso la scheda video è meno importante (parlo di risoluzioni tipo 1024x768 1280x1024 1366x768 ecc) e quindi se il processore è lento o ha frequenze basse (diciamo genericamente sotto ai 3/3,4ghz ma è relativo alle architetture delle cpu) fa da collo di bottiglia per la scheda video.
Con risoluzioni più alte (1680x1050, fullhd ed oltre) il fattore "lavoro della cpu" è relativo (ovvio non puoi pretendere di avere una ciofeca :D) mentre la scheda video diviene determinante perchè il carico computazionale è maggiore per lei quindi anche cpu intermedie riescono a starci dietro salvo casi particolari (che so, gta4 che vuole un quad core altrimenti manco gira, in parte Bad Company 2 e pochi altri titoli).
In soldoni, nel momento in cui come processore hai un mostriciattolo top di gamma e giochi a risoluzioni alte, è più importante avere una scheda video veloce che altro, come nel tuo caso; l'unico cambiamento che trarresti da un overclock del processore è probabilmente un aumento dei frame minimi espressi dal motore grafico dei giochi.. il mio consiglio è prova la 580 e vedrai che non avrai bisogno di far nulla, qualsiasi cosa gli dai in pasto ora e gli darai in pasto fin quando l'i7 comincierà a faticare, andrà via bella liscia..
belga_giulio
24-03-2011, 10:28
Di nuovo ottima spiegazione!! :D
Grazie mille John! Farò sapere quando la 580 arriva.. poiché sembra che dal pagamento di lunedì ancora non l'abbiano spedita.. mah! Sperom!!
Ciaooo!
Giulio
Buon giorno.
Dato l'ottima soddisfazione che mi da questa scheda, ho deciso di reallizzare anche un'HTPC, però ho fatto una ricerca con con il trovaprezzi, ma non ne trovo nemmeno una.
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=gigabyte+GA-P55A-UD4&id=29&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
Che succede?
E' in previsione una sostituzione di modello o è già obsoleta? :(
Grazie
belga_giulio
25-03-2011, 18:23
Giusto per la cronaca..
E' arrivata la gtx 580... MAROOONNAAA!! :eek: E' 'na bbestia enorme!!
Ma ci starà nel case?? Certo che Gigabyte si distingue anche in questo caso per il dissipatore superlativo e la qualità dei materiali di costruzione.. mi chiedo se il fatto che scheda madre e scheda video ora sono dello stesso produttore si tradurrà inqualche vantaggio in più! :p
Stasera la monto sulla fedele UD4, ma temo che riuscirò a testarla solo domenica sera o lunedì sera..
Ciauuuu!!
Giulio
:D (felice come una pasqua!)
John_Mat82
25-03-2011, 18:53
Buon giorno.
Dato l'ottima soddisfazione che mi da questa scheda, ho deciso di reallizzare anche un'HTPC, però ho fatto una ricerca con con il trovaprezzi, ma non ne trovo nemmeno una.
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=gigabyte+GA-P55A-UD4&id=29&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
Che succede?
E' in previsione una sostituzione di modello o è già obsoleta? :(
Grazie
Io la trovo in 2 rivenditori http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=29&libera=gigabyte+p55a+ud4&prezzomin=-1&prezzomax=-1
Comunque fossi in te eviterei di spender quella cifra per una motherboard 1156 qualsiasi essa sia.. compra una 1155 e sandy bridge, le cpu sono molto + fresche ed anche con dissipatori base se non quello originale avrai + prestazioni e silenzio che per un htpc sono importanti.
Giusto per la cronaca..
E' arrivata la gtx 580... MAROOONNAAA!! :eek: E' 'na bbestia enorme!!
Ma ci starà nel case?? Certo che Gigabyte si distingue anche in questo caso per il dissipatore superlativo e la qualità dei materiali di costruzione.. mi chiedo se il fatto che scheda madre e scheda video ora sono dello stesso produttore si tradurrà inqualche vantaggio in più! :p
Stasera la monto sulla fedele UD4, ma temo che riuscirò a testarla solo domenica sera o lunedì sera..
Ciauuuu!!
Giulio
:D (felice come una pasqua!)
hehehe, l'unico dubbio che mi sovviene sulla tua configurazione è l'alimentatore, sei abbastanza al pelo mi sa..
belga_giulio
25-03-2011, 18:56
NUUUUUU!!! :eek: Davvero???? :cry:
Hwupgrade riporta che in full consuma 375W.. dici che non ce la faccio???
Non ho voglia di cambiare un alimentatore all'anno!! SIGH SOB!! :cry: :help:
Giulio
notavo: 375 la scheda, 13 gli HDD, 95 il procio, fa in tutto 483. Arrotondiamo a 500.. un pò di margine ce l'ho ancora no? Non c'è molto altro nel pc da alimentare.. :-D
Se parli delle linee a 12volt, dovrebbe effettivamente essere al pelo.. mi pare che l'ali disponga un 400 Watt per quelle..
Io la trovo in 2 rivenditori http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=29&libera=gigabyte+p55a+ud4&prezzomin=-1&prezzomax=-1
Comunque fossi in te eviterei di spender quella cifra per una motherboard 1156 qualsiasi essa sia.. compra una 1155 e sandy bridge, le cpu sono molto + fresche ed anche con dissipatori base se non quello originale avrai + prestazioni e silenzio che per un htpc sono importanti.....
Grazie per il consiglio, se trovo la Gygabite su 135 eurozzi la becco, altrimenti mollo.
John_Mat82
25-03-2011, 19:14
NUUUUUU!!! :eek: Davvero???? :cry:
Hwupgrade riporta che in full consuma 375W.. dici che non ce la faccio???
Non ho voglia di cambiare un alimentatore all'anno!! SIGH SOB!! :cry: :help:
Giulio
notavo: 375 la scheda, 13 gli HDD, 95 il procio, fa in tutto 483. Arrotondiamo a 500.. un pò di margine ce l'ho ancora no? Non c'è molto altro nel pc da alimentare.. :-D
Se parli delle linee a 12volt, dovrebbe effettivamente essere al pelo.. mi pare che l'ali disponga un 400 Watt per quelle..
Techpowerup riportava 356 http://www.techpowerup.com/reviews/ASUS/GeForce_GTX_590/21.html di picco sotto stress, in 3D 335 (che è quello "reale" diciamo).
In linea teorica guardando gli amperaggi del modu87 come al solito enermax dichiara 600w ma potenzialmente ne caccia anche 720 quello lì, se non ce l'hai da molti anni dovrebbe reggere relativamente tranquillo (il mio ad esempio ormai sono 4 anni, non lo userei per una 580), chiedi nel thread della 580 per sicurezza cmq :)
Grazie per il consiglio, se trovo la Gygabite su 135 eurozzi la becco, altrimenti mollo.
Mi sa che è meglio, ma per quella cifra ti fai una buona 1155 e hai una piattaforma + longeva.
belga_giulio
25-03-2011, 19:20
Ce l'ho da un anno l'enermax.. mi sa che arriva fino a 660W..
Ma dici che siamo a rischio "fritto misto croccante e asciutto"??? :eek: addirittura da chiedere a quelli del forum della gtx?.. va bene, chiedo, non mi costa nulla! :p
Grazie mille John, e speriamo di non dover cambiare l'alimentatore. :D
Ciao e a presto!!
Giulio
John_Mat82
25-03-2011, 21:16
Quindi come fosse nuovo per un prodotto di tale qualità; comunque per sicurezza chiedi, ad ogni modo ricordati che in linea teorica l'efficienza maggiore si ha sempre con la potenza assorbita attorno al 50%.. diciamo che quasi sicuro l'ali regge ma probabilmente un 750w sarebbe + indicato.. ad ogni modo meglio chiudere qui l'ot, e ci siamo già da un po' vai nel thread apposito :)
Ryu Hoshi
27-03-2011, 16:55
NUUUUUU!!! :eek: Davvero???? :cry:
Hwupgrade riporta che in full consuma 375W.. dici che non ce la faccio???
Non ho voglia di cambiare un alimentatore all'anno!! SIGH SOB!! :cry: :help:
Giulio
notavo: 375 la scheda, 13 gli HDD, 95 il procio, fa in tutto 483. Arrotondiamo a 500.. un pò di margine ce l'ho ancora no? Non c'è molto altro nel pc da alimentare.. :-D
Se parli delle linee a 12volt, dovrebbe effettivamente essere al pelo.. mi pare che l'ali disponga un 400 Watt per quelle..
Ce la fai tranquillamente, non c'è bisogno di cambiarlo, la serie modu regge wattaggi superiori a quelli dichiarati senza problemi.
theredbaronet
27-03-2011, 17:13
Ho la P55A-UD4 e un cassetto interno per HD Sata. Prima con la Asus Maximus II Formula me lo riconosceva al volo una volta inserito, ora invece devo sempre riavviare per vederlo. C'è qualche soluzione o è proprio il controller della scheda che non li vede subito?
John_Mat82
27-03-2011, 22:15
Ho la P55A-UD4 e un cassetto interno per HD Sata. Prima con la Asus Maximus II Formula me lo riconosceva al volo una volta inserito, ora invece devo sempre riavviare per vederlo. C'è qualche soluzione o è proprio il controller della scheda che non li vede subito?
Per avere l'hot swapping credo che devi avere il PCH Sata Control Mode tassativamente settato su AHCI (lo trovi nella pagina del bios di Integrated Peripherals).. Questo lo suppongo -io ho settato su AHCI-, io tempo fa avevo anche un cassetto e facevo quello che volevo anche ad os avviato.. idem ho provato a collegare hdd interni al volo senza mai aver bisogno del riavvio, prova a controllare quel parametro, se è come penso sta su IDE ora. Il problema è che magari Windows poi non gradisce il cambio e non si avvia, prova.
Per avere l'hot swapping credo che devi avere il PCH Sata Control Mode tassativamente settato su AHCI (lo trovi nella pagina del bios di Integrated Peripherals).. Questo lo suppongo -io ho settato su AHCI-, io tempo fa avevo anche un cassetto e facevo quello che volevo anche ad os avviato.. idem ho provato a collegare hdd interni al volo senza mai aver bisogno del riavvio, prova a controllare quel parametro, se è come penso sta su IDE ora. Il problema è che magari Windows poi non gradisce il cambio e non si avvia, prova.
Se ha XP non lo gradisce di sicuro... non dovrebbe nemmeno riavviarsi in tal caso.
theredbaronet
30-03-2011, 10:23
Risolto.
A dire il Vero la voce PCH era già settata su AHCI, io ho settato su AHCI anche le altre voci eSATA e controller gSATA. Ora legge il cassetto al volo senza riavviare.
John_Mat82
30-03-2011, 10:44
Risolto.
A dire il Vero la voce PCH era già settata su AHCI, io ho settato su AHCI anche le altre voci eSATA e controller gSATA. Ora legge il cassetto al volo senza riavviare.
ottimo, non ho pensato agli altri controller :rolleyes:
Ciao ragazzi, scusate la domanda che magari è stupida o è stata già fatta, io ho un raid0 sul controller marvell 6gb, vorrei aggiornare il bios xkè non l'ho mai fatto da quando ho comprato la scheda madre, rischio di cancellare tutto se lo faccio? C'è qualche impostazione per non cancellare il raid?
Graaazie :D
John_Mat82
30-03-2011, 13:59
Ciao ragazzi, scusate la domanda che magari è stupida o è stata già fatta, io ho un raid0 sul controller marvell 6gb, vorrei aggiornare il bios xkè non l'ho mai fatto da quando ho comprato la scheda madre, rischio di cancellare tutto se lo faccio? C'è qualche impostazione per non cancellare il raid?
Graaazie :D
non uso raid, quindi attendi il parere altrui ma dubito succeda niente se aggiorni il bios.. basta che al primo riavvio ti ricordi di reimpostare il bios in modo uguale a quanto era prima dell'aggiornamento (mi riferisco in particolar modo a mettere il pch sata control mode su RAID). A parte che se lo hai fatto sul marvell in teoria è per i cavoli suoi dopo il bios..
Ma perchè l'hai fatto sul controller marvell? Hai dischi o ssd sata6g?
non uso raid, quindi attendi il parere altrui ma dubito succeda niente se aggiorni il bios.. basta che al primo riavvio ti ricordi di reimpostare il bios in modo uguale a quanto era prima dell'aggiornamento (mi riferisco in particolar modo a mettere il pch sata control mode su RAID). A parte che se lo hai fatto sul marvell in teoria è per i cavoli suoi dopo il bios..
Ma perchè l'hai fatto sul controller marvell? Hai dischi o ssd sata6g?
Si pensavo la stessa cosa pure io sul fatto che il marvell stà per i cavoli suoi e parte dopo il bios...
Per nessuna ragione particolare, ero poco informato quando ho fatto il raid e pensavo fosse più figo e mi offrisse qualcosa in più :D , se mai il pc mi darà problemi e mi toccherà formattarlo lo sposterò sui sata3 normali.
John_Mat82
30-03-2011, 22:03
Si pensavo la stessa cosa pure io sul fatto che il marvell stà per i cavoli suoi e parte dopo il bios...
Per nessuna ragione particolare, ero poco informato quando ho fatto il raid e pensavo fosse più figo e mi offrisse qualcosa in più :D , se mai il pc mi darà problemi e mi toccherà formattarlo lo sposterò sui sata3 normali.
mi sa che ti conviene il pch intel sicuro gestisce il raid meglio del marvell.. a meno naturalmente non si usino dischi o ancora meglio, ssd con controller sata6g :)
mi sa che ti conviene il pch intel sicuro gestisce il raid meglio del marvell.. a meno naturalmente non si usino dischi o ancora meglio, ssd con controller sata6g :)
ma si appena posso cambio controller, è che all'epoca non lo sapevo
Greifi Grishnackh
01-04-2011, 00:45
Hmm se la porta usb del card reader funziona potrebbe essere un problema del card reader stesso.. non hai modo di provarlo su un altro pc?
questa cosa ha dell'incredibile...
ricordate che ho scritto che il card reader non ha mai funzionato da quando son passato a questa mainboard?? bene....l'altro giorno accendo il pc e improvvisamente parte un'installazione di nuovo hardware....e che cos'è?? ..............il card reader..........
cosi....come se nulla fosse, senza aver fatto la benché minima modifica sia hardware che software...
mah....misteri dell'informatica...
cmq ora funziona :)
Che driver avete installato per la scheda audio? perchè non mi carica la gestione audio realtek hd...
John_Mat82
01-04-2011, 09:46
questa cosa ha dell'incredibile...
ricordate che ho scritto che il card reader non ha mai funzionato da quando son passato a questa mainboard?? bene....l'altro giorno accendo il pc e improvvisamente parte un'installazione di nuovo hardware....e che cos'è?? ..............il card reader..........
cosi....come se nulla fosse, senza aver fatto la benché minima modifica sia hardware che software...
mah....misteri dell'informatica...
cmq ora funziona :)
od anche "le vie di windows (per incasinarsi) sono infinite" :D
Che driver avete installato per la scheda audio? perchè non mi carica la gestione audio realtek hd...
Preso il pacchetto consigliato dal sito gigabyte? reinstallato il driver? Controllato che nel bios in integrated peripherals l'azalia codec è su enabled? I cavi sono collegati?
Preso il pacchetto consigliato dal sito gigabyte? reinstallato il driver? Controllato che nel bios in integrated peripherals l'azalia codec è su enabled? I cavi sono collegati?
grazie 1000! l'azalia codec era su disabled..tutto apposto!
edit: conoscete un modo per settare l'audio in modo che funzionino contemporaneamente sia le casse esterne collegate al pc sia quelle del monitor/tv?
Ho aggiornato tutto ma ora mi segna le temperature del processore di quasi 10° + alte di prima...
John_Mat82
01-04-2011, 15:18
grazie 1000! l'azalia codec era su disabled..tutto apposto!
edit: conoscete un modo per settare l'audio in modo che funzionino contemporaneamente sia le casse esterne collegate al pc sia quelle del monitor/tv?
dipende come hai connesso la roba, stai usando l'hdmi per veicolare il suono al samsung? Se si credo sarà dura far funzionare entrambi, perchè se le casse le hai connesse sul pc e lui disabilita l'audio per mandarlo over hdmi l'unica è cercare se il samsung ha un output sonoro da mandare alle case o rinunciare alle casse del samsung e fare con quelle esterne.
Ho aggiornato tutto ma ora mi segna le temperature del processore di quasi 10° + alte di prima...
domanda: che versione di bios avevi prima? Hai reimpostato la pagina advanced cpu core features con tutti i risparmi energetici, controllato che il bios sia tutto ben impostato eccetera=
domanda: che versione di bios avevi prima? Hai reimpostato la pagina advanced cpu core features con tutti i risparmi energetici, controllato che il bios sia tutto ben impostato eccetera=
Avevo la versione che aveva la scheda madre appena uscita, l'ho presa appena uscita e non l'ho mai aggiornata, cmq ho notato che le temperature massime sono le stesse, mentre quelle in idle sono molto + alte, i risparmi energetici li ho lasciati a default (su auto per intenderci), appena finisco di lavorare provo a settarli singolarmente e vedo.
Risolto come hai detto tu, grazie!
John_Mat82
02-04-2011, 22:20
Risolto come hai detto tu, grazie!
ottimo :)
belga_giulio
05-04-2011, 17:47
Ciao mitico John e compagnia!! :D
Sto cambiando il case e molto probabilmente sarà il cooler master HAF X, equipaggiato con tutte le ventole, le 4 di default più le 3 opzionali..
E mi chiedevo (visto che non sono a casa e non mi ricordo) se sulla mitica UD4 tutte quelle ventole posso collegarle alla scheda madre oppure no..
In ogni caso posso alimentarle dall'ali, giusto?..
Madonna.. da quanto non metto mano in interiore pc??? :D :D
Ciaooo!!
Giulio
John_Mat82
05-04-2011, 18:04
Ciao mitico John e compagnia!! :D
Sto cambiando il case e molto probabilmente sarà il cooler master HAF X, equipaggiato con tutte le ventole, le 4 di default più le 3 opzionali..
E mi chiedevo (visto che non sono a casa e non mi ricordo) se sulla mitica UD4 tutte quelle ventole posso collegarle alla scheda madre oppure no..
In ogni caso posso alimentarle dall'ali, giusto?..
Madonna.. da quanto non metto mano in interiore pc??? :D :D
Ciaooo!!
Giulio
Si e no.. si nel senso che hai a disposizione 3 connettori ventole (due dietro alle porte sata, 1 accanto all'alimentazione 12v) oltre a quello del cpu fan, no nel senso che purtroppo nessuno di questi è pwm o controllabile se non credo usando tool tipo speedfan o il gigabyte smart6 o smart qualcos'altro che non ricordo mai come si chiama. In caso negativo tutti e 3 questi connettori danno sempre 12v, quindi le ventole che collegherai qua andranno sempre al massimo. Se la cosa non ti interessa procurati 3 cavetti ad y e a questi ci attacchi un totale di 6 ventole senza problemi probabilmente ce ne puoi anche connettere 3 su ciascun canale ma..
..Ti consiglio vivamente di procurarti un rheobus/fan controller. Modelli economici da 6 canali con potenziometro di regolazione non ti costerebbero più di 30€ e spesso ciascun canale porta 20-30w di ventole, quindi puoi connetterne anche 2 o 3 per canale (con 30w ce ne connetti anche una ventina per canale :D) con cavetti sdoppati senza patemi.
Io ho un semplicissimo zalman mfc1 6 canali (4 potenziometri e 2 interruttori 7v/spento/12v), ci porto 7 ventole senza problemi e manco uso i connettori della motherboard neanche per il dissi della cpu. Cerca se c'è un thread apposito nella sezione case e raffreddamento o chiedi lumi ad altri utenti col cm hafx http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2207212 :)
belga_giulio
05-04-2011, 18:12
Si e no.. si nel senso che hai a disposizione 3 connettori ventole (due dietro alle porte sata, 1 accanto all'alimentazione 12v) oltre a quello del cpu fan, no nel senso che purtroppo nessuno di questi è pwm o controllabile se non credo usando tool tipo speedfan o il gigabyte smart6 o smart qualcos'altro che non ricordo mai come si chiama. In caso negativo tutti e 3 questi connettori danno sempre 12v, quindi le ventole che collegherai qua andranno sempre al massimo. Se la cosa non ti interessa procurati 3 cavetti ad y e a questi ci attacchi un totale di 6 ventole senza problemi probabilmente ce ne puoi anche connettere 3 su ciascun canale ma..
..Ti consiglio vivamente di procurarti un rheobus/fan controller. Modelli economici da 6 canali con potenziometro di regolazione non ti costerebbero più di 30€ e spesso ciascun canale porta 20-30w di ventole, quindi puoi connetterne anche 2 o 3 per canale (con 30w ce ne connetti anche una ventina per canale :D) con cavetti sdoppati senza patemi.
Io ho un semplicissimo zalman mfc1 6 canali (4 potenziometri e 2 interruttori 7v/spento/12v), ci porto 7 ventole senza problemi e manco uso i connettori della motherboard neanche per il dissi della cpu. Cerca se c'è un thread apposito nella sezione case e raffreddamento o chiedi lumi ad altri utenti col cm hafx http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2207212 :)
Grazie carissimo!!
Certo che tu potresti proprio scrivere la bibbia di questa scheda madre!! :D :D
Comunque non mi interessa controllarne la potenza o quant'altro.. mi basta poterle fare andare tutte insieme, qualcuna connessa alla scheda madre e qualcuna all'alimentatore.. :p
gli sdoppiatori dovrei averli già tra i cavi che erano inclusi nel set dell'enermax.. stasera guardo..
L'importante è anche che con 7 ventole attaccate non mi vada via tanta corrente!! Sai, devo sempre alimentare il mostriciattolo gtx580.. :p
Ciaooo mitico!
Giulio
John_Mat82
05-04-2011, 21:55
Grazie carissimo!!
Certo che tu potresti proprio scrivere la bibbia di questa scheda madre!! :D :D
Comunque non mi interessa controllarne la potenza o quant'altro.. mi basta poterle fare andare tutte insieme, qualcuna connessa alla scheda madre e qualcuna all'alimentatore.. :p
gli sdoppiatori dovrei averli già tra i cavi che erano inclusi nel set dell'enermax.. stasera guardo..
L'importante è anche che con 7 ventole attaccate non mi vada via tanta corrente!! Sai, devo sempre alimentare il mostriciattolo gtx580.. :p
Ciaooo mitico!
Giulio
bè se le ventole non sono fatte a :ciapet: non consumano quasi nulla, si parla di 2, al peggio 3 w per ventole "normali" 7 ventole al peggio starai sui 20w per farle andare tutte a manetta, nulla di trascendentale.
Comunque per cavetto ad y intendevo questo (1 connettore 3pin ci attacchi 2 ventole anzichè una sola) http://media-cloud.bestshopping.com/images/more/drako/medium200/30c27d3821cf29dede6e767a337ce2db-000142.png dubito li trovi in un alimentatore.
belga_giulio
06-04-2011, 03:13
bè se le ventole non sono fatte a :ciapet: non consumano quasi nulla, si parla di 2, al peggio 3 w per ventole "normali" 7 ventole al peggio starai sui 20w per farle andare tutte a manetta, nulla di trascendentale.
Comunque per cavetto ad y intendevo questo (1 connettore 3pin ci attacchi 2 ventole anzichè una sola) http://media-cloud.bestshopping.com/images/more/drako/medium200/30c27d3821cf29dede6e767a337ce2db-000142.png dubito li trovi in un alimentatore.
Capito! Eh, allora quei cavetti me li dovrò procurare, mannaggia!!
Grazie!!
Giulio
Greifi Grishnackh
07-04-2011, 12:47
buongiorno a tutti....ho un quesito da porre su questa scheda madre...
Fra poco usciranno i nuovi ocz verte 3 e avrei intenzione di acquistarne uno...
però c'è un problema. Alla luce di questa recensione (http://www.nexthardware.com/recensioni/ssd-hard-disk-masterizzatori/513/ocz-vertex-3-prestazioni-allo-stato-puro_14.htm) emerge che il controller sata3 marvell fa abbastanza schifo.
Ora però, se non sbaglio, in questa mainboard si puo attivare il turbo mode tramite bios, opzione che però abbassa la banda degli slot pci-ex. Ora, alla luce di quanto emerge in quella recensione, e considerando che piu avanti farò uno sli di gtx 560 ti...come si comporterà il mio pc??
Connettendo l'ssd alla porta sata3 senza attivare il turbo mode si perdono molte prestazioni?
Attivando il turbo mode invece dovrei riuscire a recuperare sulle prestazioni dell'ssd ma perderei molto nelle prestazioni della scheda video? soprattutto se faccio uno sli?
grazie per le eventuali risposte ;)
se leggi in prima pagina è tutto spiegato bene :D
riassumendo...se hai lo SLI non puoi attivare il turbo mode (è disabilitato da bios) e viceversa...
se non attivi il turbo è come non avere una porta sata3 praticamente...
quindi o SLI oppure ssd sata 3 ;)
John_Mat82
07-04-2011, 14:03
buongiorno a tutti....ho un quesito da porre su questa scheda madre...
Fra poco usciranno i nuovi ocz verte 3 e avrei intenzione di acquistarne uno...
però c'è un problema. Alla luce di questa recensione (http://www.nexthardware.com/recensioni/ssd-hard-disk-masterizzatori/513/ocz-vertex-3-prestazioni-allo-stato-puro_14.htm) emerge che il controller sata3 marvell fa abbastanza schifo.
Ora però, se non sbaglio, in questa mainboard si puo attivare il turbo mode tramite bios, opzione che però abbassa la banda degli slot pci-ex. Ora, alla luce di quanto emerge in quella recensione, e considerando che piu avanti farò uno sli di gtx 560 ti...come si comporterà il mio pc??
Connettendo l'ssd alla porta sata3 senza attivare il turbo mode si perdono molte prestazioni?
Attivando il turbo mode invece dovrei riuscire a recuperare sulle prestazioni dell'ssd ma perderei molto nelle prestazioni della scheda video? soprattutto se faccio uno sli?
grazie per le eventuali risposte ;)
se leggi in prima pagina è tutto spiegato bene :D
riassumendo...se hai lo SLI non puoi attivare il turbo mode (è disabilitato da bios) e viceversa...
se non attivi il turbo è come non avere una porta sata3 praticamente...
quindi o SLI oppure ssd sata 3 ;)
Preciso che il controller Marvell Sata6g non fa "schifo". Diciamo che è peggio del controller ICH Intel, soprattutto nella gestione di dischi in raid0 e ancor di più se gli si fa usare dischi con sata3g (o sataII è la stessa cosa).
Usando Dischi o ancora meglio ssd con interfaccia sata6g il marvell è meglio e non di poco (si parla di 300mb/s contro 500, è quasi il doppio), anche se non arriva ai livelli del nuovo sata6g intel che si trova sulle nuove motherboard 1155/p67/h67 (che ha a disposizione 600mb/s), ma non è molto lontano. E' quindi perfettamente in grado di sfruttare adeguatamente gli ssd di nuova generazione con interfaccia sata6g, magari non al 100% ma visto che come alternativa abbiamo controller con quasi la metà della banda direi che è pur sempre un gran salto prestazionale.
Quanto al discorso sli/crossfire E uso del controller sata6g col turbo mode inserito le due cose come già fatto notare da roby sono assolutamente incompatibili.
Quindi devi scegliere tra l'avere la doppia scheda video e non prendere il vertex 3 (perchè non lo sfrutteresti) o usare una sola scheda video e poter abilitare il turbo mode in modo da sfruttare l'ssd col sata6g. E a mio modo di vedere la seconda scelta è meglio, la 560 è ottima anche per il fullhd, con due schede i consumi, temperature e rumore aumentano di brutto e non sempre 2 schede scalano come vorresti.. è sempre meglio prendere una scheda video singola potente e cambiarla quando non vale più la pena. Avere un ssd è il cambio più eclatante per il pc che potresti ottenere, con una responsività del sistema che è fulminante.. Lo sli capirei solo se lo cercassi per poter pilotare 3 schermi contemporaneamente e/o per poter giocare in 3D con schermi a 120hz. Altrimenti imho resta relativamente inutile.
Sli o crossfire vanno fatti e presi al momento, l'idea di prendere prima una scheda e poi una seconda uguale dopo qualche tempo naufraga, perchè quel "dopo qualche tempo" in genere è già passato il supporto sli/cf coi driver perchè sono uscite nuove schede o nuovi giochi e si vanno incontro a più contro che pro.
piccolo OT: io ho preferito fare lo SLI anzichè aspettare i vertex 3...ho preso un'altra 460 + un vertex 2 e non me ne pento affatto :D
al prossimo pc, con sata3 nativo, magari faccio il pensierino al vertex 3 o quello che ci sarà :asd:
John_Mat82
07-04-2011, 14:36
piccolo OT: io ho preferito fare lo SLI anzichè aspettare i vertex 3...ho preso un'altra 460 + un vertex 2 e non me ne pento affatto :D
al prossimo pc, con sata3 nativo, magari faccio il pensierino al vertex 3 o quello che ci sarà :asd:
beh quanto sopra era il mio parere :D
Un ssd valido per sata2 è comunque un'ottimo investimento e già lui è lontano anni dalle prestazioni di un hdd tradizionale. Resta il fatto che vedere letture di 500mb/s coi nuovi controller sata6g è comunque un bell'arrapaho e se gli ssd non costassero così tanto anche io me ne sarei già preso uno.. costano ancora troppo in relazione alla capacità e soprattutto mi girano che meno moduli hanno, più lenti vanno :/
Il mio prossimo upgrade sono 8gb di ram, devo ancora vedere se raddoppiare le mie o cambiarle e andare di 2 moduli da 4gb :D
Greifi Grishnackh
07-04-2011, 14:39
Preciso che il controller Marvell Sata6g non fa "schifo". Diciamo che è peggio del controller ICH Intel, soprattutto nella gestione di dischi in raid0 e ancor di più se gli si fa usare dischi con sata3g (o sataII è la stessa cosa).
Usando Dischi o ancora meglio ssd con interfaccia sata6g il marvell è meglio e non di poco (si parla di 300mb/s contro 500, è quasi il doppio), anche se non arriva ai livelli del nuovo sata6g intel che si trova sulle nuove motherboard 1155/p67/h67 (che ha a disposizione 600mb/s), ma non è molto lontano. E' quindi perfettamente in grado di sfruttare adeguatamente gli ssd di nuova generazione con interfaccia sata6g, magari non al 100% ma visto che come alternativa abbiamo controller con quasi la metà della banda direi che è pur sempre un gran salto prestazionale.
Quanto al discorso sli/crossfire E uso del controller sata6g col turbo mode inserito le due cose come già fatto notare da roby sono assolutamente incompatibili.
Quindi devi scegliere tra l'avere la doppia scheda video e non prendere il vertex 3 (perchè non lo sfrutteresti) o usare una sola scheda video e poter abilitare il turbo mode in modo da sfruttare l'ssd col sata6g. E a mio modo di vedere la seconda scelta è meglio, la 560 è ottima anche per il fullhd, con due schede i consumi, temperature e rumore aumentano di brutto e non sempre 2 schede scalano come vorresti.. è sempre meglio prendere una scheda video singola potente e cambiarla quando non vale più la pena. Avere un ssd è il cambio più eclatante per il pc che potresti ottenere, con una responsività del sistema che è fulminante.. Lo sli capirei solo se lo cercassi per poter pilotare 3 schermi contemporaneamente e/o per poter giocare in 3D con schermi a 120hz. Altrimenti imho resta relativamente inutile.
Sli o crossfire vanno fatti e presi al momento, l'idea di prendere prima una scheda e poi una seconda uguale dopo qualche tempo naufraga, perchè quel "dopo qualche tempo" in genere è già passato il supporto sli/cf coi driver perchè sono uscite nuove schede o nuovi giochi e si vanno incontro a più contro che pro.
sono pienamente daccordo con te sul discorso vga, però la mia idea di sli era piu orientata al futuro non proprio imminente. Avevo intenzione di prendere una seconda 560 verso ottobre in modo da poter sfruttare al meglio battlefield 3, ovvio che al giorno d'oggi una 560 mi basta e mi avanza alla grande ;)
riguardo il controller marvell che fa schifo, mi sono espresso un po male....sarebbe meglio dire che l'accoppiata marvell p55 non è proprio delle migliori, anzi è la peggiore.
cito:
Risulta più che evidente la totale inadeguatezza del controller Marvell SATA3 su motherboard P55, che ha prestazioni oggettivamente inferiori a quanto lo stesso chipset è in grado di dare sulle porte SATA2..
Cmq la conclusione piu sensata è sempre quella che hai detto tu....meglio un vertex 3 che uno sli.....soprattutto tenendo conto che magari quando faccio lo sli saranno passati diversi mesi e magari cambio anche piattaforma, e quindi il problema si estingue
piccolo OT: io ho preferito fare lo SLI anzichè aspettare i vertex 3...ho preso un'altra 460 + un vertex 2 e non me ne pento affatto :D
al prossimo pc, con sata3 nativo, magari faccio il pensierino al vertex 3 o quello che ci sarà :asd:
stavo pensando anchio a prendere il vertex 2, magari prendendone 2 da 60gb da mettere in raid0....il problema è che ormai si trovano solo quelli a 25nm che sono peggiori di quelli a 32 :(
Il mio prossimo upgrade sono 8gb di ram, devo ancora vedere se raddoppiare le mie o cambiarle e andare di 2 moduli da 4gb :D
vorrei farlo anche io...purtroppo però non posso raddoppiare le mie dato che non si trovano più :doh:
devo quindi decidere su cosa puntare :D
John_Mat82
07-04-2011, 15:04
vorrei farlo anche io...purtroppo però non posso raddoppiare le mie dato che non si trovano più :doh:
devo quindi decidere su cosa puntare :D
Ahia mi spiace, le mie le trovo ancora ma tra un kit 2x2 delle mie ad un kit 1600 con 2 moduli da 4gb la differenza è di 15/20€.. e se prendo un kit uguale poi ho tutti e 4 gli slot pieni, mentre se cambio il kit e prendo 2x4gb poi posso anche andare a 16gb, costassero 50€ contro 90/100 ok, ma qua si parla di 75vs90/95 vale la pena la seconda opzione imho, l'unica cosa sono le latenze di stì moduli ad alta densità, che fanno un po' schifìo (ma son tutte menate mentali, in teoria non cambia quasi nulla).
... l'unica cosa sono le latenze di stì moduli ad alta densità, che fanno un po' schifìo (ma son tutte menate mentali, in teoria non cambia quasi nulla).
pienamente d'accordo con te :D
tu che ram avevi "adocchiato"? ;)
John_Mat82
07-04-2011, 15:21
pienamente d'accordo con te :D
tu che ram avevi "adocchiato"? ;)
delle cugine delle tue mushkin, le exceleram mi intrippano parecchio (serie rippler). Anche levandogli quel dissipatore sono assolutamente fresche, mentre altre alternative (tipo corsair vengeance o le nuove gskill ripjawsX) hanno dei dissi ancora + grossi e voluminosi che sono sicuro romperebbero le scatole al dissipatore della cpu, soprattutto se poi volessi metter 16gb andando a riempir lo slot + vicino al socket.
indicativamente i modelli che avevo guardato io :D però, da quando sono passato al liquido, non mi creo più problemi sulle dimensioni :asd:
John_Mat82
07-04-2011, 15:31
da quando sono passato al liquido, non mi creo più problemi sulle dimensioni :asd:
Infido :P
Bè allora io se non avessi quei problemi penso mi rifionderei su delle ripjawsX, se son valide come quelle che ho ora le latenze dichiarate le abbassi di un tot pure downvoltandole tra un po'. Anche exceleram cmq non scherza, ho visto modelli economici senza dissi da 1333mhz (cas9 eh) a latenze e frequenze assurde, roba da impallidire, per quello che veleggiavo verso le nuove exceleram :D
stavo guardando adesso se trovo dei test delle ripjaws-x...e do un'occhiata alle exceleram :D
le g.skill eco invece come le vedi? se si cerca un pò si dovrebbe trovare anche il 4gbx2 e sono cl8 a 1.35v :rolleyes:
John_Mat82
07-04-2011, 16:05
le g.skill eco invece come le vedi? se si cerca un pò si dovrebbe trovare anche il 4gbx2 e sono cl8 a 1.35v :rolleyes:
dai manco sapevo esistessero, non saprei però con un voltaggio così basso un modulo di tale densità mi lascia un attimo perplesso, non mi facevo problemi con i 2x2gb ma 4gb su un solo modulo hmm.. sulla nostra le eco hanno dato pochi problemi cmq.
il sito g.skill le da a 1.35v con 8-8-8-24 come timings...se lo dicono loro :sofico:
da quello che so, il kit 2x2gb sale molto bene..chissà il 4gbx2
belga_giulio
08-04-2011, 01:46
Io ho 4 moduli da 2 giga delle g.skill eco cl7 1600Mhz... e sono stupende. Se fate overclock sono il massimo.
Secondo me con schede dual channel come la nostra, 4 moduli da 2 giga vanno benissimo.
Non è che 2 da 4 giga siano più veloci...
E vi assicuro che oggigiorno 8GB di ram non li usate mai!! Almeno, non con giochi, ma nemmeno con applicazioni di editing o grafica, a meno che non facciate roba a livello davvero professionale.
Avevo trovato molte pagine su internet che spiegavano che 4 giga sono ancora ottimi.
Io sono passato a 8 perché ho trovato le mie stesse ram alla metà del prezzo! :)
Ciaooo!
Giulio
John_Mat82
08-04-2011, 11:07
Io ho 4 moduli da 2 giga delle g.skill eco cl7 1600Mhz... e sono stupende. Se fate overclock sono il massimo.
Secondo me con schede dual channel come la nostra, 4 moduli da 2 giga vanno benissimo.
Non è che 2 da 4 giga siano più veloci...
E vi assicuro che oggigiorno 8GB di ram non li usate mai!! Almeno, non con giochi, ma nemmeno con applicazioni di editing o grafica, a meno che non facciate roba a livello davvero professionale.
Avevo trovato molte pagine su internet che spiegavano che 4 giga sono ancora ottimi.
Io sono passato a 8 perché ho trovato le mie stesse ram alla metà del prezzo! :)
Ciaooo!
Giulio
ni, 8gb con un 64bit cominciano a sentirsi (io poi che faccio rendering :D) e 16gb se li sfrutti in modo adeguato (cioè eliminando il file di paging o facendo vedere all'os un ramdisk) li sentiresti eccome perchè la cache non andrebbe più a ravanare sull'hard disk che è infinitamente più lento della ram.
il discorso 4x2 o 2x4gb le prestazioni ovviamente si equivalgono ma la differenza di prezzo tra un kit 2x2gb da affiancare all'esistente ed un 2x4gb è irrisoria che vale la pena il secondo, che ti lascia un domani la possibilità di raddoppiarlo, mentre con 4x2gb hai gli slot tutti pieni. E' un discorso che vale per chi ha solo 2 moduli ovviamente e pensa agli 8gb.
marco_iol
08-04-2011, 16:37
Io sono passato a 8 perché ho trovato le mie stesse ram alla metà del prezzo! :)
Stesso ragionamento che ho fatto io, tenendo in considerazione che solitamente il primo upgrade coinvolge proprio le RAM, quindi evitando il rischio di aspettare e dover cambiare anche i banchi già installati perché introvabili - cosa che mi è già accaduta in passato...
delle g.skill ripjaws-X ho visto sulla chiave che ci sono quelle nere (scritte blu) e quelle rosse; le prime sono a 1.6v cl7, le secondo 1.5v cl9...
indipendentemente dai timing, è consigliabile un kit rispetto l'altro? che ne so, magari per incompatibilità :D
John_Mat82
08-04-2011, 19:03
delle g.skill ripjaws-X ho visto sulla chiave che ci sono quelle nere (scritte blu) e quelle rosse; le prime sono a 1.6v cl7, le secondo 1.5v cl9...
indipendentemente dai timing, è consigliabile un kit rispetto l'altro? che ne so, magari per incompatibilità :D
sempre meglio quelle con cas bassi, non tanto per le latenze quanto perchè usando moduli con latenze basse in genere sono "meglio scelti".. in molti con le ripjaws della mia serie rosse han lamentato problemi mentre con le blu e le nere no, sono moduli di migliore qualità e subiscono un controllo maggiore.
perfetto :D allora mi sa che ho deciso...:asd:
appena termino l'impianto a liquido, sarà la spesa successiva...poi basta :asd:
belga_giulio
12-04-2011, 16:32
Ciau mitico John!!
Ho una domanda che più nabba non potrebbe essere, e in verità una parte di me (e anche il manuale della mobo) sa già la risposta..
Ma io te lo chiedo lo stesso, perché.... perché sì!!! :D
Ma è davvero necessario collegare anche l'alimentazione sulla'ATX 12V della UD4??
Te lo chiedo perché domani mi arriva il case nuovo (Haf X), e secondo me, a occhio, il cavo ATX 12V dell'Enermax è troppo corto per poterlo connettere "nascondendolo"... mi rimarrebbe davvero in mezzo alle scatole, dovendo passare a contatto con la VGA e con il dissi della CPU.. porca vaccuccia!! :muro:
Non uccidermi per tale domanda.. :ave:
Ciao!
Giulio
John_Mat82
12-04-2011, 16:39
credo connetterlo sia mandatorio (lo standard è quello di alimentare la cpu separatamente, se non lo connetti le relative fasi non vanno), quindi dovrai trovare necessariamente un modo di connettercelo.
E capisco il tuo problema anche il mio 625awt ha quel cavo molto corto (in compenso tutti gli altri sono lunghi in maniera infame che non so dove arrotolarli :fagiano: ), sono riuscito al pelo a farlo passare dietro alla motherboard e farlo uscire in alto su un cm690, su un haf che sarà alto un botto di cm in più credo sia fisicamente impossibile.
belga_giulio
12-04-2011, 16:59
credo connetterlo sia mandatorio (lo standard è quello di alimentare la cpu separatamente, se non lo connetti le relative fasi non vanno), quindi dovrai trovare necessariamente un modo di connettercelo.
E capisco il tuo problema anche il mio 625awt ha quel cavo molto corto (in compenso tutti gli altri sono lunghi in maniera infame che non so dove arrotolarli :fagiano: ), sono riuscito al pelo a farlo passare dietro alla motherboard e farlo uscire in alto su un cm690, su un haf che sarà alto un botto di cm in più credo sia fisicamente impossibile.
Eh, ma diamine d'un boia...
Ero contento perché finalmente, almeno una volta nella vita, avrei avuto il case ORDINATISSIMO!! :cry:
E invece mi tocca avere sta sola in mezzo a tutto! :(
Altro domandone da 6 milioni di dollari, ma non esiste tipo una prolunga acquistabile separatamente??
Certo che anche Gigabyte son dei geni.. non potevano mettere il connettore in un altro posto? Ammettiamolo, è proprio un pò incurchiato in quell'angoletto nefasto!! :D
Grazie carissimo!
Giulio
John_Mat82
12-04-2011, 17:05
Eh, ma diamine d'un boia...
Ero contento perché finalmente, almeno una volta nella vita, avrei avuto il case ORDINATISSIMO!! :cry:
E invece mi tocca avere sta sola in mezzo a tutto! :(
Altro domandone da 6 milioni di dollari, ma non esiste tipo una prolunga acquistabile separatamente??
Certo che anche Gigabyte son dei geni.. non potevano mettere il connettore in un altro posto? Ammettiamolo, è proprio un pò incurchiato in quell'angoletto nefasto!! :D
Grazie carissimo!
Giulio
si mandai pm
qualcuno sa come funziona la caratteristica "on/off charge"?
John_Mat82
13-04-2011, 21:20
qualcuno sa come funziona la caratteristica "on/off charge"?
credo s'intenda quella delle usb se lasciarle alimentate o meno (quindi puoi caricarci dispositivi usb cellulari ecc).
theredbaronet
14-04-2011, 00:35
Ragazzi ho un problema...la LAN funziona correttamente ma mooolto spesso all'avvio del pc o riavviando non funziona più, mi appare il triangolino con il punto esclamativo sulla connessione internet ed è impossibile risolverlo via software...devo riavviare uno o due volte e torna a posto :muro: . Mi succede anche se riformatto e installo windows 7 con gli ultimi driver del sito gigabyte. E' capitato anche a qualcuno di voi? Come posso risolverlo?
Grazie.
John_Mat82
14-04-2011, 11:07
Ragazzi ho un problema...la LAN funziona correttamente ma mooolto spesso all'avvio del pc o riavviando non funziona più, mi appare il triangolino con il punto esclamativo sulla connessione internet ed è impossibile risolverlo via software...devo riavviare uno o due volte e torna a posto :muro: . Mi succede anche se riformatto e installo windows 7 con gli ultimi driver del sito gigabyte. E' capitato anche a qualcuno di voi? Come posso risolverlo?
Grazie.
hmm, vai nel bios, integrated peripherals, controlla che h/w lan sia su enabled e poi prova a controllare se il green lan è abilitato o disabilitato (meglio lo lasci su spento).
Prova anche a fare andare lo smart lan, se tutto va bene dovrebbe darti come risultato una lunghezza di cavo e il tipo di lan che hai (100/1000mbit a seconda). Se ti dà altri risultati considera di cambiare cavo (ogni tanto m'è capitato di doverli cambiare, io a casa ho tutto cablato old-style) e poi controlla ovviamente il router.
ciao, volevo montare il Arctic Cooling Freezer 7 Pro Rev.2 oppure vista la lieve differenza di prezzo il ARCTIC COOLING Freezer Xtreme Rev.2, sulla mia ud3, uso 2 moduli da 4 gb molto alti, quelli in firma, ma la mb non monta il dissipatore vicino alla cpu come l'ud4, perciò non dovrei aver problemi, consigli??
:D ho montato i moduli e portati a profilo 1, il moltiplicatore a 21 e ci ho giocato un pochino devo dire che il dissi oroginale fa veramente schifo, avevo la cpu a 96 gradi
John_Mat82 sto valutando questi dissi al contrario del nuctua che avevo esposto in altra sede per il valore domezzato e considerando che non faro overclok axtreme
John_Mat82
15-04-2011, 13:43
ciao, volevo montare il Arctic Cooling Freezer 7 Pro Rev.2 oppure vista la lieve differenza di prezzo il ARCTIC COOLING Freezer Xtreme Rev.2, sulla mia ud3, uso 2 moduli da 4 gb molto alti, quelli in firma, ma la mb non monta il dissipatore vicino alla cpu come l'ud4, perciò non dovrei aver problemi, consigli??
:D ho montato i moduli e portati a profilo 1, il moltiplicatore a 21 e ci ho giocato un pochino devo dire che il dissi oroginale fa veramente schifo, avevo la cpu a 96 gradi
John_Mat82 sto valutando questi dissi al contrario del nuctua che avevo esposto in altra sede per il valore domezzato e considerando che non faro overclok axtreme
Se non ricordo male il freezer extreme ci sta tranquillo anche con moduli alti perchè non copre il primo slot, dai un'occhio in prima pagina alle foto.
In entrambi i casi sono dissipatori eccezionalmente migliori della ciofeca intel; data mi pare l'esigua differenza di prezzo andrei sull'extreme che dovrebbe esser migliore, ma anche il pro è silenzioso ed è efficace se non overclocchi (ma anche oc lievi magari senza overvolt li regge comunque).
EDIT: visto ora le vengeance direi che col pro avresti problemi con la ventola, mentre con l'extreme dovrebbe arrivare a filo il primo modulo quindi vai di extreme non avrai problemi con 2 ram, neanche quando ne metterai 4 per arrivare ai 16.
belga_giulio
18-04-2011, 18:58
Ciao di nuovo John! tutto bene? ;)
Stavo pensando di mettere nel bestio un bell'OCZ vertex 3 Sata3 da 120GB..
- Tenendo conto che non intendo fare SLI con le schede video, dovrei avere giusto quelle 8 linne PCI express da assegnare al controller SATA3, giusto?
- Per vedere come disco primario l'SSD che impostazioni devo dare alla mobo?
- Mi ricordi come faccio ad attivare il turbo per il sata3?
- E se non sbaglio sono obbligato a utilizzare il controller marvell sulla mobo per il sata3?
- Come si aggiornano i driver del controller marvell? Non avendolo mai fatto, temo di non conoscere la procedura..:fagiano:
Grazie mille carissimo! Ciao! :D
Giulio
John_Mat82
18-04-2011, 20:04
A raffica eh? :P
- Tenendo conto che non intendo fare SLI con le schede video, dovrei avere giusto quelle 8 linne PCI express da assegnare al controller SATA3, giusto?
si :)
- Per vedere come disco primario l'SSD che impostazioni devo dare alla mobo?
bella domanda.. il consiglio è quello (sempre che tu non voglia formattare da 0) è di clonare la tua attuale partizione c: dentro lì; poi sinceramente come fare a fargli fare il boot dal marvell non ti so dire non avendolo mai fatto, magari attendi il parere di qualcun altro che usa il controller marvell.. è possibile, solo non so se ti veda l'ssd da bios o se devi attendere dopo il post e a quel punto il rilevamento del controller marvell. Mi informerò.
- Mi ricordi come faccio ad attivare il turbo per il sata3?
è in integrated peripherals, turbo usb 3.0/sata6g mode (tu scegli sata6g per sicurezza). La scheda video dev'essere mandatoriamente inserita nello slot azzurro + in alto vicino alla cpu.
- E se non sbaglio sono obbligato a utilizzare il controller marvell sulla mobo per il sata3?
assolutamente, se il vertex è sataIII (o sata6g questa è la dicitura ufficiale) si. Occhio di non prendere un ssd sata3g (un normale sataII), in tal caso usa le porte intel classiche e non quelle del marvell.
- Come si aggiornano i driver del controller marvell? Non avendolo mai fatto, temo di non conoscere la procedura..:fagiano:
dunque il firmware dovrebbe essersi aggiornato con il bios f14 o l'ultimo f15 (quindi è consigliabile che tu aggiorni il bios all'ultimo). Per i driver anche qua non lo so, dovresti averli già se nell'installazione hai usato il cd dei driver della motherboard; qua dovresti trovare quelli aggiornati http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-p55a-ud4_10/download/ (prendi solo quelli con sotto win7, non ti interessano quelli con sotto solo winxp ovviamente); dovrebbe essere il marvell console driver, anche perchè tu non facendo raid non avresti bisogno del driver relativo (credo).
belga_giulio
19-04-2011, 14:27
A raffica eh? :P
si :)
bella domanda.. il consiglio è quello (sempre che tu non voglia formattare da 0) è di clonare la tua attuale partizione c: dentro lì; poi sinceramente come fare a fargli fare il boot dal marvell non ti so dire non avendolo mai fatto, magari attendi il parere di qualcun altro che usa il controller marvell.. è possibile, solo non so se ti veda l'ssd da bios o se devi attendere dopo il post e a quel punto il rilevamento del controller marvell. Mi informerò.
è in integrated peripherals, turbo usb 3.0/sata6g mode (tu scegli sata6g per sicurezza). La scheda video dev'essere mandatoriamente inserita nello slot azzurro + in alto vicino alla cpu.
assolutamente, se il vertex è sataIII (o sata6g questa è la dicitura ufficiale) si. Occhio di non prendere un ssd sata3g (un normale sataII), in tal caso usa le porte intel classiche e non quelle del marvell.
dunque il firmware dovrebbe essersi aggiornato con il bios f14 o l'ultimo f15 (quindi è consigliabile che tu aggiorni il bios all'ultimo). Per i driver anche qua non lo so, dovresti averli già se nell'installazione hai usato il cd dei driver della motherboard; qua dovresti trovare quelli aggiornati http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-p55a-ud4_10/download/ (prendi solo quelli con sotto win7, non ti interessano quelli con sotto solo winxp ovviamente); dovrebbe essere il marvell console driver, anche perchè tu non facendo raid non avresti bisogno del driver relativo (credo).
Sì, installerò da 0, che faccio prima e mi va bene così! :D
Sì, il vertex è sata6g.
E la scheda video è già nello slot più in alto. Ottimo! :)
Mi conviene allora fare l'upgrade al bios F15.. non l'avevo ancora fatto!
Ho altre due domandine più semplici.. :p
- visto che le porte sata6g sono 2, posso tranquillamente attaccare alla seconda porta un HDD normale sata6g, insieme all'SSD?
- I cavi dei dati e dell'alimentazione sono diversi rispetto a quelli dei sata 3g?
O posso usare i cavi che ho già?
Grazie big John!! :sofico:
Giulio
John_Mat82
19-04-2011, 17:59
- visto che le porte sata6g sono 2, posso tranquillamente attaccare alla seconda porta un HDD normale sata6g, insieme all'SSD?
certo, ovviamente ti conviene sia sata6g pure lui; ricordati di inserire per comodità il disco primario (l'ssd) nella porta numero 6 e l'altro disco nella porta numero 7 (6 e 7 sono quelle del gsata/marvell). Anche questo controller devi impostarlo su ahci (gsata ctrl mode che è sempre in integrated peripherals).
- I cavi dei dati e dell'alimentazione sono diversi rispetto a quelli dei sata 3g?
O posso usare i cavi che ho già?
Giulio
guarda io uso cavi "sata1.5g" (sataI per intendersi) con dischi sata2 e i transfer sono quelli di sata2.. non dovrebbe esserci alcuna differenza con un normale connettore sata2.
Quanto al boot dal marvell non trovo info sul manuale e poche in giro.. dovresti fare una prova molto semplice e provare ad esempio a connetterci lì che so, il lettore cd e poi vedere se nel boot menu (f12 quando avvii o nel bios nella sezione advanced bios features) te lo vede tra i drive disponibili. Se è così (e penso di si) non dovresti avere alcun problema a fargli fare il boot dalle porte marvell, ricordati in questa sezione di impostare l'ssd sata6g come primo device di boot nell'ordine e dovresti essere a posto già così.
belga_giulio
19-04-2011, 18:10
Perfetto, GRAZIE.. seguirò alla lattera le tue istruzioni. ;)
Sono curioso di vedere cosa sono in grado di fare questi SSD.. ;)
Tu sai come fare a disabilitare completamente il prefetch? Mi han detto che con gli SSD è meglio.. :)
Giulio
John_Mat82
19-04-2011, 18:24
Perfetto, GRAZIE.. seguirò alla lattera le tue istruzioni. ;)
Sono curioso di vedere cosa sono in grado di fare questi SSD.. ;)
Tu sai come fare a disabilitare completamente il prefetch? Mi han detto che con gli SSD è meglio.. :)
Giulio
hmm il superpreftech lo trovi scrivendo services.msc nella barra di avvio di windows e in italiano mi pare sia "ottimizzazione avvio"; il prefetch "normale" sai che non so come si faccia a levarlo? Googlando pare serva di andare a modificare una chiave di registro o provare ad usare stò software qui http://exilesofthardware.blogspot.com/2009/09/tweakprefetch.html
Dovresti anche levare la deframmentazione automatica con gli ssd se non ricordo male, ma non utilizzandone non so quali altre cose ci siano da sapere, a parte il TRIM, che però pure qua non so se il marvell 9128 lo supporti o come si faccia ad attivarlo.
sul sito OCZ c'è un bel "ABC" per gli ssd con tutti quello che c'è da sapere e su come fare ;) l'ho seguito alla lettera quando ho installato il mio vertex2 e nessun problema :D
credo che sia la stessa cosa per il vertex3...se non fosse così, sicuramente uscirà una nuova guida ;)
belga_giulio
19-04-2011, 18:29
hmm il superpreftech lo trovi scrivendo services.msc nella barra di avvio di windows e in italiano mi pare sia "ottimizzazione avvio"; il prefetch "normale" sai che non so come si faccia a levarlo? Googlando pare serva di andare a modificare una chiave di registro o provare ad usare stò software qui http://exilesofthardware.blogspot.com/2009/09/tweakprefetch.html
Dovresti anche levare la deframmentazione automatica con gli ssd se non ricordo male, ma non utilizzandone non so quali altre cose ci siano da sapere, a parte il TRIM, che però pure qua non so se il marvell 9128 lo supporti o come si faccia ad attivarlo.
LOL!! Manco so cos'è il TRIM.. andiamo beneee!!! :D
belga_giulio
19-04-2011, 18:29
sul sito OCZ c'è un bel "ABC" per gli ssd con tutti quello che c'è da sapere e su come fare ;) l'ho seguito alla lettera quando ho installato il mio vertex2 e nessun problema :D
credo che sia la stessa cosa per il vertex3...se non fosse così, sicuramente uscirà una nuova guida ;)
Grazie! do subito un'occhiata!! :D
John_Mat82
20-04-2011, 17:52
Allora allora, update sul marvell sata6g. A quanto ho leggiucchiato pare che gigabyte l'abbia si implementato, ma che poi non sia stato veramente supportato a dovere e che il firmware è quello che è (leggendo alcuni forum non è vero che sia stato aggiornato con i bios della motherboard). Ora controllo che versione di firmware ho io sulla mia col bios f15 per verificare stè voci.
In soldoni, driver e firmware aggiornati per il controller si trovano qui:
http://www.station-drivers.com/page/marvell.htm
scorrere la pagina fino in basso fino a trovare "Marvell MV-91xx (88SE91xx) Ahci/Raid Controller"
Qui si posson scaricare il driver (il primo download nella tabella col titolo sopra) e la marvell storage utility (MSU)
Più in basso ci sono le update ai firmware l'ultima è quella del 4 marzo 2011 Firmware pour MV-9123/9128 (Firmware:1.0.0.1701/2.2.0.1118/1.0.0.1029); i due download più sopra (dove c'è scritto u3s6) NON ci interessano, in quanto riguardano le schede di espansione u3s6 che venivano vendute su certe motherboard Asus e Asrock e che contenevano un controller marvell e un nec usb 3.0.
Ebbene da qua in poi trovo poco altro, sia su come effettuare il flashing dell'eventuale upgrade al firmware del controller sia se valga la pena farlo (penso di si, immagino il controller si comporti meglio con un firmware aggiornato).
Da altri thread invece leggo che i driver marvell puri facciano un po' schifio e che sia meglio limitarsi a scaricare il Marvell Console Driver (SATA3) che si trova nella pagina dei downlads della nostra motherboard come precedentemente suggerito. Boh, ora controllo che firmware abbiamo sul bios f15.
Allora controllando nel sata3 raid configuration (si trova sempre in integrated peripherals) il firmware che ho su è 2.1.0.1316. Controllando sulla pagina di station drivers.. non capisco che cavolo di firmware ho su :D alcuni + recenti sono 2.1.0.15xx e 2.1.0.14xx (l'ultimo è addirittura 2.2.0.1118). Ergo suppongo che il firmare che abbiamo su sia un po' anzianotto anche considerando che l'ultimo bios per la nostra mobo risale al 17 settembre 2010 e ci sono 2 firmware successivi a questa data (11 novembre e appunto 4 marzo) entrambi con una numerazione decisamente superiore. Che dire? non so. In linea di massima.. gli ssd per me costano ancora troppo. Stavo guardando ma mi sa che fin quando non arriveranno a prezzi ragionevoli (e di modelli sata6g ne trovo pochi e costano troppo) non se ne parla e non avendone sottomano, non so neanche come consigliarvi se aggiornare il firmware (e come) se conviene farlo o meno.
belga_giulio
20-04-2011, 18:10
Allora allora, update sul marvell sata6g. A quanto ho leggiucchiato pare che gigabyte l'abbia si implementato, ma che poi non sia stato veramente supportato a dovere e che il firmware è quello che è (leggendo alcuni forum non è vero che sia stato aggiornato con i bios della motherboard). Ora controllo che versione di firmware ho io sulla mia col bios f15 per verificare stè voci.
In soldoni, driver e firmware aggiornati per il controller si trovano qui:
http://www.station-drivers.com/page/marvell.htm
scorrere la pagina fino in basso fino a trovare "Marvell MV-91xx (88SE91xx) Ahci/Raid Controller"
Qui si posson scaricare il driver (il primo download nella tabella col titolo sopra) e la marvell storage utility (MSU)
Più in basso ci sono le update ai firmware l'ultima è quella del 4 marzo 2011 Firmware pour MV-9123/9128 (Firmware:1.0.0.1701/2.2.0.1118/1.0.0.1029); i due download più sopra (dove c'è scritto u3s6) NON ci interessano, in quanto riguardano le schede di espansione u3s6 che venivano vendute su certe motherboard Asus e Asrock e che contenevano un controller marvell e un nec usb 3.0.
Ebbene da qua in poi trovo poco altro, sia su come effettuare il flashing dell'eventuale upgrade al firmware del controller sia se valga la pena farlo (penso di si, immagino il controller si comporti meglio con un firmware aggiornato).
Da altri thread invece leggo che i driver marvell puri facciano un po' schifio e che sia meglio limitarsi a scaricare il Marvell Console Driver (SATA3) che si trova nella pagina dei downlads della nostra motherboard come precedentemente suggerito. Boh, ora controllo che firmware abbiamo sul bios f15.
Grazie John! :)
Ma hai visto che Gigabyte non produce più le mobo P67?
Mah..
Oramai mi sono convinto ad aspettare Ivy Bridge, sia per cambiare la mobo, sia per mettere l'SSD e avere un controller per il sata6g che sia buono in partenza..
E spero davvero che per allora molte più features siano diventate ormai degli standard.
D'altronde sia il controller marvell che l'usb 3 nec, erano un pò "sperimentali" sulla nostra mobo.. e secondo me messi più che altro per marketing.. (questo più l'usb 3 comunque..).. e credo questo anche perché le linee PCI ex sono quelle che sono, e pensare a una config con attivi e funzionanti al massimo sia la VGA, che l'usb 3, che il sata 6g, non è possibile..
John_Mat82
20-04-2011, 18:22
Grazie John! :)
Ma hai visto che Gigabyte non produce più le mobo P67?
Mah..
Oramai mi sono convinto ad aspettare Ivy Bridge, sia per cambiare la mobo, sia per mettere l'SSD e avere un controller per il sata6g che sia buono in partenza..
E spero davvero che per allora molte più features siano diventate ormai degli standard.
D'altronde sia il controller marvell che l'usb 3 nec, erano un pò "sperimentali" sulla nostra mobo.. e secondo me messi più che altro per marketing.. (questo più l'usb 3 comunque..).. e credo questo anche perché le linee PCI ex sono quelle che sono, e pensare a una config con attivi e funzionanti al massimo sia la VGA, che l'usb 3, che il sata 6g, non è possibile..
Al tempo pensavo/speravo che il sata6g (e si anche l'usb 3.0) prendessero piede più in fretta di quanto alla fine stanno facendo. Il controller c'è, l'espandibilità pure, però in effetti non è una soluzione che è efficace quanto un controller nativo supportato da intel (o amd). Nelle review anche con firmware anziani cmq il divario tra un crucial c300 sata6g rispetto ad ssd su porte sata2 era evidente, ma da recensioni + recenti è palese come la soluzione marvell si posizioni a metà tra soluzioni sata2 e i controller sata6g nativi di intel ed amd.
Diciamo che se oggi trovassi un ssd sata6g da almeno 100gb e che costasse umanamente io lo metterei più che volentieri sulla nostra motherboard, perchè di sicuro andrebbe veloce più che un ssd sata2.. il problema è che costano ancora troppo, e finirà che quando 1156 e l'860 stenteranno si riprenderà in mano il discorso perchè ci saranno + dischi sata6g e controller migliori.
Sull'usb3.0 invece mi sento di dissentire in parte.. io lo uso stabilmente con il mio wd caviar green e va che è una bellezza il controller usb 3.0 e la mia enclosure relativa. Da questo punto di vista sono felice di averle le 2 porte 3.0 e che funzionano bene anche senza dover rinunciare ai pciexpress della scheda video, è troppo ampio il divario prestazionale con l'usb 2.0 :)
Per gigabyte la scelta di andare a bomba su z68 mi pare sensata (anche se produrranno ancora il resto a quanto leggevo oggi una mezza smentita).. hai quello che doveva avere p67 (overclock e modo di avere le uscite video per le gma) ed elimini i problemi di banda castrata dell'h67. Più che altro io non ne posso già più di intel e dei suoi 14mila socket con massa di chipset diversi :doh:
belga_giulio
20-04-2011, 18:32
Al tempo pensavo/speravo che il sata6g (e si anche l'usb 3.0) prendessero piede più in fretta di quanto alla fine stanno facendo. Il controller c'è, l'espandibilità pure, però in effetti non è una soluzione che è efficace quanto un controller nativo supportato da intel (o amd). Nelle review anche con firmware anziani cmq il divario tra un crucial c300 sata6g rispetto ad ssd su porte sata2 era evidente, ma da recensioni + recenti è palese come la soluzione marvell si posizioni a metà tra soluzioni sata2 e i controller sata6g nativi di intel ed amd.
Diciamo che se oggi trovassi un ssd sata6g da almeno 100gb e che costasse umanamente io lo metterei più che volentieri sulla nostra motherboard, perchè di sicuro andrebbe veloce più che un ssd sata2.. il problema è che costano ancora troppo, e finirà che quando 1156 e l'860 stenteranno si riprenderà in mano il discorso perchè ci saranno + dischi sata6g e controller migliori.
Sull'usb3.0 invece mi sento di dissentire in parte.. io lo uso stabilmente con il mio wd caviar green e va che è una bellezza il controller usb 3.0 e la mia enclosure relativa. Da questo punto di vista sono felice di averle le 2 porte 3.0 e che funzionano bene anche senza dover rinunciare ai pciexpress della scheda video, è troppo ampio il divario prestazionale con l'usb 2.0 :)
Per gigabyte la scelta di andare a bomba su z68 mi pare sensata (anche se produrranno ancora il resto a quanto leggevo oggi una mezza smentita).. hai quello che doveva avere p67 (overclock e modo di avere le uscite video per le gma) ed elimini i problemi di banda castrata dell'h67. Più che altro io non ne posso già più di intel e dei suoi 14mila socket con massa di chipset diversi :doh:
Ahahaha!! Verissimo! :D Intel sta approfittando brutalmente degli users, a fronte del vantaggio che ha su AMD.. e tutti sti socket sono veramente assurdi.
Lo trovo anche uno spreco a livello ecologico, e malsano a livello consumistico.
Sarà un discorso assurdo, ma io penso questo:
- Un socket dovrebbe durare almeno 2 generazioni di processori
- Per ogni socket ci dovrebbero essere al massimo 2 chipset
- Ogni produttore di mobo dovrebbe avere un tetto massimo di produzione di 3 modelli di schede per ogni chipset: 1 modello entry level, 1 medium/average e 1 enthusiast
- Così sarebbe più ecologico, più chiaro per tutti, più regolare, e creerebbe maggiori soluzioni standard di periferiche e features per almeno 2 generazioni di processori.
Poi vabbè, è tutta teoria.. :D
Ti trovi bene dunque con l'usb 3? Che performance hai rispetto al 2?
Io avrei bisogno di un disco esterno da 2 terabyte per archiviazione, ma mi sa che così capiente un usb 3 costerebbe troppo!! :sofico:
Ciao!
John_Mat82
20-04-2011, 19:12
Poi vabbè, è tutta teoria.. :D
Magari :D
Amd se non altro impiega lo stesso socket da secoli.. ma anche lì coi chipset non ci capisco più nulla!
Ti trovi bene dunque con l'usb 3? Che performance hai rispetto al 2?
Io avrei bisogno di un disco esterno da 2 terabyte per archiviazione, ma mi sa che così capiente un usb 3 costerebbe troppo!! :sofico:
usb 3 senza neanche attivare il turbo mode dal bios (quindi che va cappata a 250mb/s).. bè in prima pagina vedi i risultati. E' come connettere un hard disk ad una porta esata/sata, va uguale, quindi se vuoi archiviazione esterna cuccati una bella enclosure usb 3.0 e mettici tu l'hdd da 2 tb.. in usb 3.0 andrà una mina rispetto ai 30mb/s scarsi dell'usb 2.0, la differenza è abissale.
belga_giulio
20-04-2011, 19:14
Magari :D
Amd se non altro impiega lo stesso socket da secoli.. ma anche lì coi chipset non ci capisco più nulla!
usb 3 senza neanche attivare il turbo mode dal bios (quindi che va cappata a 250mb/s).. bè in prima pagina vedi i risultati. E' come connettere un hard disk ad una porta esata/sata, va uguale, quindi se vuoi archiviazione esterna cuccati una bella enclosure usb 3.0 e mettici tu l'hdd da 2 tb.. in usb 3.0 andrà una mina rispetto ai 30mb/s scarsi dell'usb 2.0, la differenza è abissale.
Non oso allora immaginare cosa succede attivando il turbo mode!! :sofico:
bella idea quella dell'enclosure e poi l'hdd.. sicuramente si risparmia molto! ;)
John_Mat82
20-04-2011, 22:37
Non oso allora immaginare cosa succede attivando il turbo mode!! :sofico:
bella idea quella dell'enclosure e poi l'hdd.. sicuramente si risparmia molto! ;)
bè con un hdd meccanico non succede proprio nulla :D
Già ora un hard disk normale non satura la banda del sata2 (300mb/s), l'usb 3.0 senza turbo mode viaggia a 250mb/s quindi neanche qua c'è saturazione o quasi; se invece ci collegassi un ssd magari per farlo andare meglio ti converrebbe attivare il turbo mode, ma siamo sempre lì, con un hdd meccanico non serve neanche :)
E si parla di 35mb/s unidirezionali (l'usb 2.0 non permette lettura e scrittura contemporanea) vs 250mb/s senza alcuna limitazione di copia come fosse un sata2 :)
theredbaronet
02-05-2011, 00:14
Ho appena overclokkato il mio sistema basato su i7 870 e p55a-ud4
10 cicli di linx e ho trovalo la stabilità a 3,93 Ghz a 1.25v con temperature accettabili. Ho disabilitato tutte le voci di risparmio energetico e turbo boost, nell'apposita sezione, tranne l'HT lasciato su enabled così come LLC.
Tutto corretto o devo lasciare abilitata qualche funzione?
John_Mat82
02-05-2011, 09:33
Ho appena overclokkato il mio sistema basato su i7 870 e p55a-ud4
10 cicli di linx e ho trovalo la stabilità a 3,93 Ghz a 1.25v con temperature accettabili. Ho disabilitato tutte le voci di risparmio energetico e turbo boost, nell'apposita sezione, tranne l'HT lasciato su enabled così come LLC.
Tutto corretto o devo lasciare abilitata qualche funzione?
se non ti interessa il risparmio energetico va bene; l'HT a quelle frequenze è quasi obbligatorio da disabilitare altrimenti scalderebbe come un forno, idem il turbo boost (avresti frequenze troppo alte che pregiudicherebbero la stabilità).
Altrimenti puoi provare ad usare il VID per overcloccare e lasciare attivi l'eist e i vari halt cX, in tal modo daresti un offset di overvolt rispetto ai setting default sia in idle che a medio e pieno carico e quindi in idle dovresti abbassare notevolmente consumi e temperature (qua l'llc è quasi obbligatorio).
theredbaronet
02-05-2011, 10:17
Attualmente con HT on sono a 35° in idle e sotto carico di programmi o gioco non supera i 60°. Ho un noctua d14 :D tenuto a 900 giri mentre al massimo arriva a 30° sempre in idle e 55° in full
Posso lasciare così? infatti adopero spesso programmi di conversione audio e video che sfruttano l'HT.
John_Mat82
02-05-2011, 10:35
Attualmente con HT on sono a 35° in idle e sotto carico di programmi o gioco non supera i 60°. Ho un noctua d14 :D tenuto a 900 giri mentre al massimo arriva a 30° sempre in idle e 55° in full
Posso lasciare così? infatti adopero spesso programmi di conversione audio e video che sfruttano l'HT.
ah bè grazie a stò cavolo :sofico:
Vacci tranquillo con quelle temperature, l'importante è che non superi i 75°C a pieno carico. L'unica sono i consumi che se hai il vcore fisso anche senza carico comunque prende parecchio rispetto ad avere il vcore che si riduce con lo speedstepping.. però diciamo che a quella frequenza e con ht on rischi di impazzire a trovare il vid e la stabilità quindi se non hai remore vacci tranquillo così :)
ciao, ho preso un box per hd usb3, ho fatto dei test di velocita con il box usb2, poi entusiasta ho cambiato il box, attivato la modalita turbo usb e rifatto i test
:mad: :mad: :( :( :confused: :confused: uguale a prima??
aggiornato i driver ma nulla
qualche consiglio
grazie
controlla che nel bios la velocità del pci-e sia 100...durante l'overclock io avevo settato 101 e l'usb3 praticamente non andava...
John_Mat82
03-05-2011, 15:30
se hai un hdd puoi anche fare a meno di attivare il turbo usb3, tanto non lo satura un hdd tutta la banda dell'usb 3.0.. controlla che sia attivo il controller via bios (sempre in integrated peripherals) e prova a reinstallare i driver che trovi nella pagina di download di gigabyte (si chiama "renesas" il controller).
Inoltre in programmi cercati il software renesas e lancialo, eventualmente disattiva il power saving (è l'unica opzione che c'è, levi o metti la spunta per disabilitarlo).
tolto il turbo, reinstallato i driver, non trovo il programma renesas e questo e il mio bios, idee grazie
http://www.pctunerup.com/up/results/_201105/20110503172922_bios.jpg
John_Mat82
03-05-2011, 17:41
tolto il turbo, reinstallato i driver, non trovo il programma renesas e questo e il mio bios, idee grazie
Il driver è questo: http://download.gigabyte.eu/FileList/Driver/motherboard_driver_usb3.exe e dovresti trovare nei programmi una cartella con scritto Renesas Electronics dopo aver installato quanto sopra; prova a cambiare la modalità di connessione nel bios, da EHCI a XHCI e vedi che cosa combina; il resto è impostato giusto (a parte che il pch sata control mode per i tuoi dischi di sistema si comporterebbe meglio se fosse su AHCI anzichè su IDE come è ora).
Inoltre che disco hai connesso al box usb 3.0 ed ha un cavo di collegamento coi pin blu e non neri come quelli normali usb 2.0?
eseguito tutto, il disco viaggia come l'usb2,il box ha connettori blu e il disco e un 320gb sata2
(a parte che il pch sata control mode per i tuoi dischi di sistema si comporterebbe meglio se fosse su AHCI anzichè su IDE come è ora)
se cambio non devo mica reinstallare il tutto?
hai controllato la frequenza a cui è impostato la pci-e?
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091228153522_AdvFreqSett.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091228153522_AdvFreqSett.jpg)
comunque se metti su ahci, c'è un fix del registro per evitare di dover reinstallare tutto...ti consiglio però ti impostarla al prossimo format ;)
John_Mat82
04-05-2011, 12:23
eseguito tutto, il disco viaggia come l'usb2,il box ha connettori blu e il disco e un 320gb sata2
hmm ma che cavoli.. domanda cretina ovviamente hai connesso il box ad una delle due porte blu che ci sono sul retro della motherboard?
Comunque mò cerco nel thread un altro utente aveva avuto un problema simile e non ricordo come l'aveva risolto
EDIT: cavoli non trovo nulla.. comunque è molto strano che ti si comporti come l'usb2, hai anche provato a far girare qualche benchmark tipo hdtune o crystaldiskmark sul disco esterno usb 3.0?
se cambio non devo mica reinstallare il tutto?
win7 non dovrebbe fare una piega a fare il cambio, comunque non è che cambi molto se hai un hdd meccanico la differenza è praticamente nulla, un conto è se avessi un ssd allora l'ahci sarebbe necessario.
si naturalmente connesso nelle porte azzure, no, non ho usato programmi di test, ho solo spostato un file da 5 gb e con win ho guardato i dettagli della velocita e il risultato era lo stesso,
dove trovo la velocità del pci, non sono ,molto pratico di questo bios
grazie
dove trovo la velocità del pci, non sono ,molto pratico di questo bios
grazie
ti ho messo lo screen sopra...in "advanced frequency settings"...prova a impostarlo a 100 e vedi se cambia...:rolleyes:
John_Mat82
04-05-2011, 19:12
si naturalmente connesso nelle porte azzure, no, non ho usato programmi di test, ho solo spostato un file da 5 gb e con win ho guardato i dettagli della velocita e il risultato era lo stesso,
dove trovo la velocità del pci, non sono ,molto pratico di questo bios
grazie
mah è strano, può dipendere anche dal disco.. fai comunque un giro di crystaldiskmark o hdtune almeno ci leviamo il dubbio che non sia dovuto al disco la copia dei file è relativa (comunque è strano, file singolo da 5gb dovrebbe comunque andare più di 30-35mb/s).
allora ho fatto qualche prova ?????
collego il disco alla porta usb3, ci mette un po poi lo trova e allora vai di test, sposto un file, funziona come la usb2, provo con vari programmi
e
http://www.pctunerup.com/up//results/_201105/20110505171652_1.PNG
http://www.pctunerup.com/up//results/_201105/20110505171804_sata3.PNG
:eek: come su leggo e scrivo
collego alle porte usb 2
e
http://www.pctunerup.com/up//results/_201105/20110505171915_usb2 1.PNG
ora ho passato il disco a un mio amico che lo prova sulla sua gigabyte
avete qualche idea??
ciao
dovrebbe comunque andare più di 30-35mb/s
non dovrebbe andare un pochino piu veloce?
John_Mat82
05-05-2011, 21:52
hmm quanto sopra lo definirei con un "c'è qualcosa di terribilmente sbagliato". Non è possibile che non ti parta hdtune e che ti dia un errore simile O_o
Il disco collegato su usb2 e su sata2 interne non dà problemi giusto?
Fai una controprova: se hai delle chiavette usb (usb 2 ovviamente) collegale alle porte usb 3.0 e vedi se ti danno errori anche loro o provaci altri hdd esterni (ovviamente andranno come un usb 2.0).
Se non ci sono errori (riprova hdtune ecc) il controller usb 3.0 non c'entra un piffero, dev'esser colpa del box usb se è in garanzia fattelo sostituire o se puoi fallo provare a qualcun altro come hai peraltro già fatto.
non dovrebbe andare un pochino piu veloce?
Se il disco è buono anche 3/4 volte un usb2.. il mio wd green (che non è un hdd prestante) va a 75mb/s altro che 35, ci sono i test in prima pagina e non solo i miei
EDIT: Volevo aggiungere che dichiaro ufficialmente aperta la guerra al controller marvell se9128 e relativo firmware; ho trovato sul sito evga il modo di flashare il firmware + recente che gigabyte non ha mai rilasciato e farò dei test con quello attuale e poi l'ultimo rilasciato perchè.. perchè ho appena finito di ordinare un Crucial c300 128gb, che concupivo ormai da troppo tempo (da quando ho preso la mobo :D). Quindi aspettatevi qualche test sia con intel che con marvell e soprattutto vedremo se a botte di firmware il marvell lo raddrizziamo (o mi raddrizza lui :D)
marco_iol
07-05-2011, 07:41
La butto lì: in Gestione Attività, sotto la cartella processi, c'è l'eseguibile nusb3mon.exe?
John_Mat82
07-05-2011, 11:45
La butto lì: in Gestione Attività, sotto la cartella processi, c'è l'eseguibile nusb3mon.exe?
i driver ha detto di averli installati, comunque si, meglio controllare se c'è quel processo.
Ho poi controllato, io uso il controller usb 3 in modalità EHCI, l'XHCI mi dava qualche grattacapo.
La butto lì: in Gestione Attività, sotto la cartella processi, c'è l'eseguibile nusb3mon.exe?
purtroppo si, per ora non posso provare il box su una mb diversa, comunque se lo collega alle porte usb2 funziona normalmente, se collego una chiavetta usb alle porte usb3 funziona regolarmente
mi rimane il confronto con una mb per capire se e il box o la mb?
hai controllato la frequenza a cui è impostato la pci-e?
si e un auto
grazie
John_Mat82
07-05-2011, 14:35
purtroppo si, per ora non posso provare il box su una mb diversa, comunque se lo collega alle porte usb2 funziona normalmente, se collego una chiavetta usb alle porte usb3 funziona regolarmente
mi rimane il confronto con una mb per capire se e il box o la mb?
se tutto funziona normalmente i casi sono i 2 che hai citato tu, o c'è un problema specifico del controller usb 3.0 sulla tua motherboard (in tal caso però darebbe problemi anche con chiavette o dischi usb2, mentre invece mi dici che va) o è il box usb3 che ha qualche problematica ed è il mio indiziato principale. A proposito, che marca/modello è? E che disco ci metti dentro di preciso, magari (anche se la vedo dura) è colpa della combinazione box usb/hard disk scelto che dà problemi.
si e un auto
grazie
hai provato a fissarla a 100 o 101 anzichè lasciarla su auto?
hai provato a fissarla a 100 o 101 anzichè lasciarla su auto?
impostandola a 101 avevo problemi...la velocità era praticamente quella di un usb 2.0, se non meno
John_Mat82
13-05-2011, 20:46
Allora primo stralcio delle mie avventure col nuovo crucial c300 128gb;
http://www.pctunerup.com/up/results/_201105/th_20110513203947_c300Sata6gDefaultFirmwares.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201105/20110513203947_c300Sata6gDefaultFirmwares.jpg)
Questo usando il nostro controller marvell integrato (e naturalmente turbo sata6g mode attivato). In lettura sequenziale e 512 è veloce e parecchio, ma leggendo qua sul forum ed altrove, mi rendo conto di come sia incapace nel gestire i 4k (altri hanno dal doppio alle 4 volte i miei valori) ed idem in lettura (almeno un buon 20-30% meglio anche con controller sata2).
Ora mi avventuro nell'upgrade del firmware dell'se9128 e vediamo che combina dopo (se ci riesco ovviamente :D)
EDIT: update del firmware riuscito, usando un tool dos preso sul forum EVGA; andato a buon fine; il raid prima del flash era 2.1.0.1316 ora è 2.2.0.1180. Sto rifacendo i test, per ora c'è un miglioramento, soprattutto in scrittura; coi 4k sembra ancora una pena anche se è migliorato, anche i tempi d'accesso.
Skystars
14-05-2011, 08:31
Ciao a tutti, ho da poco tentato un OC del mio processore i7 860 su piastra Gigabyte UD4 e 4GB ddr3 Kingston 1600Mhz
Dopo giorni a spulciare i thread del forum per farmi una "cultura" in tal senso sono giunto a portare la mia cpu a 3,6Ghz a 1,25v di voltaggio e 1,19 di vtt con tutte le opzioni di risparmio energetico disattivate.
La mia domanda è se sia possibile invece lasciare attivato il risparmio energetico.
Sul thread di OC delle cpu 860/870 mi hanno detto di si ma di settare gli offset della scheda in base al vid della mia cpu.
Potete darmi un chiarimento?
Come trovo il vid della mia cpu e come si impostano gli offset?
Grazie.
Allora primo stralcio delle mie avventure col nuovo crucial c300 128gb;
http://www.pctunerup.com/up/results/_201105/th_20110513203947_c300Sata6gDefaultFirmwares.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201105/20110513203947_c300Sata6gDefaultFirmwares.jpg)
Questo usando il nostro controller marvell integrato (e naturalmente turbo sata6g mode attivato). In lettura sequenziale e 512 è veloce e parecchio, ma leggendo qua sul forum ed altrove, mi rendo conto di come sia incapace nel gestire i 4k (altri hanno dal doppio alle 4 volte i miei valori) ed idem in lettura (almeno un buon 20-30% meglio anche con controller sata2).
Ora mi avventuro nell'upgrade del firmware dell'se9128 e vediamo che combina dopo (se ci riesco ovviamente :D)
EDIT: update del firmware riuscito, usando un tool dos preso sul forum EVGA; andato a buon fine; il raid prima del flash era 2.1.0.1316 ora è 2.2.0.1180. Sto rifacendo i test, per ora c'è un miglioramento, soprattutto in scrittura; coi 4k sembra ancora una pena anche se è migliorato, anche i tempi d'accesso.
Grazie per i test, sono molto utili, ma vorrei che li comparassi con le SATA2 di intel se hai voglia.
Ciao
P.S. Hai usato Gparted per l'allineamento, giusto ?
John_Mat82
14-05-2011, 11:18
Ciao a tutti, ho da poco tentato un OC del mio processore i7 860 su piastra Gigabyte UD4 e 4GB ddr3 Kingston 1600Mhz
Dopo giorni a spulciare i thread del forum per farmi una "cultura" in tal senso sono giunto a portare la mia cpu a 3,6Ghz a 1,25v di voltaggio e 1,19 di vtt con tutte le opzioni di risparmio energetico disattivate.
La mia domanda è se sia possibile invece lasciare attivato il risparmio energetico.
Sul thread di OC delle cpu 860/870 mi hanno detto di si ma di settare gli offset della scheda in base al vid della mia cpu.
Potete darmi un chiarimento?
Come trovo il vid della mia cpu e come si impostano gli offset?
Grazie.
L'offset è semplicissimo da applicare (è anche spiegato in prima pagina) e lo trovi in advanced voltage settings sotto il parametro cpu vcore e si chiama "Dynamic Vcore VDID".
In soldoni se tu imposti come cpu vcore "normal" (NON auto, non specifichi alcun voltaggio) e poi dai un valore al VDID (in positivo, ad esempio +0,00625v che è il primo step in positivo) tu aggiungerai questo voltaggio al voltaggio base della cpu aumentandolo di quello step sia in idle che medio che full load, il tutto con i risparmi energetici attivati. Dai un'occhiata in prima pagina, se vuoi altri chiarimenti sono sempre qua :)
Grazie per i test, sono molto utili, ma vorrei che li comparassi con le SATA2 di intel se hai voglia.
Ciao
P.S. Hai usato Gparted per l'allineamento, giusto ?
Ho già fatto tutti i test, anche aggiornando il firmware del marvell, più tardi posto tutto. E' meglio usare il sata2 intel comunque, il marvell è lento in generale in scrittura ed è davvero lento nei 4k, in tale settore meglio l'intel
ecco qua gli altri risultati; il primo screen è stato effettuato dopo lo sventramento del controller marvell con l'ultimo firmware disponibile:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201105/th_20110514114348_c300S6g-9128NewFrmwre.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201105/20110514114348_c300S6g-9128NewFrmwre.jpg)
E di seguito i result con il controller sata2 intel:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201105/th_20110514114410_c300S2g-normal.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201105/20110514114410_c300S2g-normal.jpg)
In scrittura è nettamente meglio l'intel, anche nei 4k va meglio.. ma in generale i 4k di stò disco sono una delusione (sempre minimo 20 volte un hdd meccanico quindi comunque per me van bene uguale) solo che altri con l'intel ich10r mi fanno anche 30 write/80 read nei 4k, qua sono alla metà/30-40% in meno.. anche gente con chipset p45 e questo disco mi danno la paga :/
Skystars
14-05-2011, 11:48
Grazie John_Mat82
Chiarissimo, ora vedo di fare un pò di pratica.
John_Mat82
14-05-2011, 17:57
Infine allego i risultati con win7 presente sulla partizione:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201105/th_20110514175658_c300S2g-OSinstalled.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201105/20110514175658_c300S2g-OSinstalled.jpg)
Come che neanche l'avessi messo o quasi :)
belga_giulio
14-05-2011, 18:27
AAAAHH!!
Quindi hai messo su un ssd!! :p
Non ho capito, alla fine stai usando il controller intel sata 2?
Come ti trovi? Hai sensibili miglioramenti??
Io alla fine ho deciso di aspettare per l'ssd.. quando a metà dell'anno prossimo metterò su Ivy bridge, allora penserò anche al primo ssd..
Complimentoni!! :D
John_Mat82
14-05-2011, 18:40
mah dopo vari improperi indirizzati alle alte sfere sono riuscito a muovere l'os sull'ssd.. ora come ora adoro il silenzio che ne deriva, l'hard disk non sfrizzaglia più e i programmi si avviano a razzo.. Comunque è davvero da pochi minuti che ce l'ho su, stavo controllando le varie impostazioni ecc e per ora pare andare tutto bene :)
vedremo con l'uso normale che combina ma promette bene, il primo boot fatto era dimezzato rispetto all'hdd, manco ho visto il filmatino della composizione del simbolo di windows, se l'è skippata come niente :sofico:
Comunque si, alla fine preferisco il controller intel, sicuramente è più affidabile, prima che il marvell "maltratti" il disco; secondariamente quest'ultimo è sì molto più veloce in lettura, ma alla fine lo è solo nel sequenziale, in scrittura generale e nei 4k perde parecchio rispetto all'intel.
In fondo si parla di fare un upgrade, quindi ho raddoppiato e oltre i sequenziali, 40 volte (al peggio) sui 4k rispetto al mio caviar black :)
belga_giulio
14-05-2011, 18:48
mah dopo vari improperi indirizzati alle alte sfere sono riuscito a muovere l'os sull'ssd.. ora come ora adoro il silenzio che ne deriva, l'hard disk non sfrizzaglia più e i programmi si avviano a razzo.. Comunque è davvero da pochi minuti che ce l'ho su, stavo controllando le varie impostazioni ecc e per ora pare andare tutto bene :)
vedremo con l'uso normale che combina ma promette bene, il primo boot fatto era dimezzato rispetto all'hdd, manco ho visto il filmatino della composizione del simbolo di windows, se l'è skippata come niente :sofico:
Comunque si, alla fine preferisco il controller intel, sicuramente è più affidabile, prima che il marvell "maltratti" il disco; secondariamente quest'ultimo è sì molto più veloce in lettura, ma alla fine lo è solo nel sequenziale, in scrittura generale e nei 4k perde parecchio rispetto all'intel.
In fondo si parla di fare un upgrade, quindi ho raddoppiato e oltre i sequenziali, 40 volte (al peggio) sui 4k rispetto al mio caviar black :)
Oh, beh fatico a dubitare della meraviglia! :D
Se avessi due soldi un vertex 3 lo prenderei, usandolo sul sata2, fino al prossimo upgrade..
Non oso immaginare i caricamenti anche nei giochi o programmi di rendering.. :eek:
Mi chiedo se un SSD, avendo comunque su un buon procio e una buona VGA, aumenti anche un pochino le performance velocistiche dei giochi, oltre ai caricamenti, chiaro..
Ah, se leggi in firma ho portato l'860 a 3.8 gigahertz (200x19)!! :sofico:
Non sono fortunatissimo come procio (vcore 1,32 - vtt 1,35 - ram a 1600Mhz), ma stabile è stabile.. :D
Ciao!
x John_Mat82
Scusa se rompo ancora, ma sul Marvell SENZA abilitare nel BIOS il "turbo sata6g mode", come si comporta ?
Ciao
John_Mat82
15-05-2011, 00:14
Oh, beh fatico a dubitare della meraviglia! :D
Se avessi due soldi un vertex 3 lo prenderei, usandolo sul sata2, fino al prossimo upgrade..
Non oso immaginare i caricamenti anche nei giochi o programmi di rendering.. :eek:
beh le applicazioni le puoi far partire a catena (tipo win+1+2+3+4+5) che te le apre all'istante o quasi.. anche solo vedessi thunderbird con migliaia di mail non archiviate lo apre come nulla ora :)
Mi chiedo se un SSD, avendo comunque su un buon procio e una buona VGA, aumenti anche un pochino le performance velocistiche dei giochi, oltre ai caricamenti, chiaro..
Se intendi a livello di frame al secondo no, quello è tutto in vga/cpu; se installi i giochi sull'ssd di sicuro carica livelli e tutto più velocemente.. io dato che comunque ho una marea di giochi avrei l'ssd pieno costante e ovviamente ciò è male quindi li ho ancora sul meccanico; ovviamente quicksave/quickload dei salvataggi ed in generale caricare cose tediose tipo games for windows live (e relativo accesso) sono velocissime ora.
Ah, se leggi in firma ho portato l'860 a 3.8 gigahertz (200x19)!! :sofico:
Non sono fortunatissimo come procio (vcore 1,32 - vtt 1,35 - ram a 1600Mhz), ma stabile è stabile.. :D
Bravo.. cmq son sempre 200 di bclk; io ora come ora sono troppo amante del silenzio, il mio quiet ho provato l'altro giorno e tiene blck 160 (come in prima pagina) ma comunque se non aumento un po' la ventola arriva anche sui 70°C (con burn test va anche sui 76-77).. sinceramente di potenza di cpu non me ne manca anche a default, se vorrò overcloccare + seriamente in silenzio mi sa che dovrò andare su roba + pesante.. avendo una vendola nfp-14 (che a 7v smuove metà dell'aria del case e di ventole ne ho tante altre ma non tanto valide) mi sa che se capita per le mani un nh-d14.. :D
x John_Mat82
Scusa se rompo ancora, ma sul Marvell SENZA abilitare nel BIOS il "turbo sata6g mode", come si comporta ?
Ciao
Non ci ho neanche provato, se va così con 500mb/s di banda è un test che non ha alcun senso, non è come l'usb 3.0 che anche se va a 250 è comunque 2-3 volte + veloce dell'usb 2.0.
Il marvell le buscherebbe pesante anche in lettura dall'intel ed andrebbe peggio in quei pochi settori dove ha la meglio; se per qualche motivo in futuro dovrò rimetter mano ai connettori sata (io tra ieri ed oggi ne ho proprio abbastanza :rolleyes: ) magari faccio anche la prova.
Purtroppo il cm690 v1 è un buon case, ma i sata della nostra p55a sono esattamente coperti dai connettori pciex della 5850, dal relativo twin turbo pro e dal passacavi (con TANTI cavi :D).. per staccare i connettori devo fare dei contorsionismi ed ora che ho tutto a posto e funzionante ammetto senza remore che non tengo più voglia sorry :)
Skystars
15-05-2011, 00:51
Scusami John_Mat82, con l'870 a 3,96 Ghz (180x22) con 1.25v di vcore e 1,19 di vtt (1,248 in idle e 1,264 in full), stabile dopo 20 cicli di linx, quale valore potrei usare in "Dynamic Vcore VDID" per attivare le opzioni di risparmio energetico?
Non ci ho neanche provato, se va così con 500mb/s di banda è un test che non ha alcun senso, non è come l'usb 3.0 che anche se va a 250 è comunque 2-3 volte + veloce dell'usb 2.0.
Il marvell le buscherebbe pesante anche in lettura dall'intel ed andrebbe peggio in quei pochi settori dove ha la meglio; se per qualche motivo in futuro dovrò rimetter mano ai connettori sata (io tra ieri ed oggi ne ho proprio abbastanza :rolleyes: ) magari faccio anche la prova.
Purtroppo il cm690 v1 è un buon case, ma i sata della nostra p55a sono esattamente coperti dai connettori pciex della 5850, dal relativo twin turbo pro e dal passacavi (con TANTI cavi :D).. per staccare i connettori devo fare dei contorsionismi ed ora che ho tutto a posto e funzionante ammetto senza remore che non tengo più voglia sorry :)
Ok, era solo una prova "tanto per". Quando avrai tempo e voglia, magari un bench al volo e poi posti tutto. Ciao
John_Mat82
15-05-2011, 11:14
Scusami John_Mat82, con l'870 a 3,96 Ghz (180x22) con 1.25v di vcore e 1,19 di vtt (1,248 in idle e 1,264 in full), stabile dopo 20 cicli di linx, quale valore potrei usare in "Dynamic Vcore VDID" per attivare le opzioni di risparmio energetico?
Il problema è ricordarsi i valori di vcore default
l'idle da cpuz (del mio 860 ma penso siano uguali anche per 870) mi dice 0,864
pieno carico mi pare sia 1,232/1,24
Quindi se vuoi arrivare a 1,25v dovrebbe bastare un +0,01875 di vid (che dovrebbe essere se non ricordo male il terzo step in positivo). Ovviamente il vid lo puoi metter solo sulla cpu, quindi vtt, voltaggi ram eccetera devi impostare quelli che già ora ti garantiscono stabilità altrimenti non regge.
In ogni caso devi sperimentare, il calcolo sopra lascia il tempo che trova perchè coi cstate bisogna valutare la stabilità in tutte le condizioni, soprattutto idle, non solo full load e devi anche vedere se attivare o meno l'LLC (e con llc attivo se fai caso ai quote di AnonimoVeneziano in prima pagina i voltaggi cambiano e di parecchio).. io te lo consiglierei, finchè si parla di voltaggi bassi non crea danni, con voltaggi sopra 1,35 rischia di continuare a dare botte vs l'alto per eliminare il vdroop.
ovviamente leva il turbo mode :)
Ok, era solo una prova "tanto per". Quando avrai tempo e voglia, magari un bench al volo e poi posti tutto. Ciao
Comunque fidati, tra che si dimezza la banda al pciex della vga, tra che comunque il scrittura e 4k le busca dall'intel è davvero meglio quest'ultimo per un uso daily :)
Skystars
15-05-2011, 12:35
Fatti alcuni test e settando su normal il vcore mi richiede 1,0625 per la stabilità con 1,280 in full ma le temperature iniziano a salire anche con il noctua D14 e tutte le fan dell'HAF 932 al massimo :mad:
Ora ho reimpostato tutto come prima a 3,96 con 1,25v e 1,19 vtt e le temperature si abbassano di 6 gradi stando al massimo dello stress a 77° e in idle a 33° con una temperatura ambiente di 30° !!!! :doh:
In tal modo posso settare anche tutto al minimo le ventole e avere 37 ° in idle. Che dire sto Noctua li vale tutti i soldi spesi :-)
Sono soddisfatto così per ora e scendeno a 3,91 ghz è stabile pure con 1.24v
Spero vada bene per un uso daily visto il vcore moderato richiesto.
John_Mat82
16-05-2011, 07:27
Fatti alcuni test e settando su normal il vcore mi richiede 1,0625 per la stabilità con 1,280 in full ma le temperature iniziano a salire anche con il noctua D14 e tutte le fan dell'HAF 932 al massimo :mad:
Ora ho reimpostato tutto come prima a 3,96 con 1,25v e 1,19 vtt e le temperature si abbassano di 6 gradi stando al massimo dello stress a 77° e in idle a 33° con una temperatura ambiente di 30° !!!! :doh:
In tal modo posso settare anche tutto al minimo le ventole e avere 37 ° in idle. Che dire sto Noctua li vale tutti i soldi spesi :-)
Sono soddisfatto così per ora e scendeno a 3,91 ghz è stabile pure con 1.24v
Spero vada bene per un uso daily visto il vcore moderato richiesto.
hai provato con llc on/off a vedere che cambiava coi voltaggi? Comunque 1,24v per daily non sono molti, sei praticamente a default.. io non lo terrei mai fisso, per un semplice motivo di risparmio energetico, ma mica ce l'hai a 1,4v insomma :)
Skystars
16-05-2011, 08:47
Come mai a 3,96 con 1,25v e 1,19 vtt sono stabilissimo e con vcore dinamico ,che dà pure qualche voltaggio in più e arriva in full a 1,28, non sono più stabile?
John_Mat82
16-05-2011, 13:43
Come mai a 3,96 con 1,25v e 1,19 vtt sono stabilissimo e con vcore dinamico ,che dà pure qualche voltaggio in più e arriva in full a 1,28, non sono più stabile?
non ti so dire, non è una scienza esatta, purtroppo.. hai appunto provato ad attivare o meno l'llc (in tal caso il vid comunque cambia per la stabilità).
Skystars
16-05-2011, 14:03
No sempre con LLC ON per ora, farò altre prove.
Sono arrivato a fare 3,80 ghz (173x22) a 1,20v e 1.17 di vtt che mi sembrano meglio anche per un fatto di risparmio energetico.
Skystars
20-05-2011, 21:45
Da quando ho cambiato ram ora sono riuscito a fare un'overclock dinamico corretto. Ora sto a 3,96 Ghz con vcore "normal" e offset 0,0875 con voltaggi da CPUID 1,248/1,64 come da overclock con voltaggio fisso con cui avevo trovato la stabilità. Le ram sono a 2160 Mhz.
Ora posso abilitare le opzioni di risparmio energetico, tranne il turbo, come da guida in prima pagina...giusto?
John_Mat82
21-05-2011, 00:31
Da quando ho cambiato ram ora sono riuscito a fare un'overclock dinamico corretto. Ora sto a 3,96 Ghz con vcore "normal" e offset 0,0875 con voltaggi da CPUID 1,248/1,64 come da overclock con voltaggio fisso con cui avevo trovato la stabilità. Le ram sono a 2160 Mhz.
Ora posso abilitare le opzioni di risparmio energetico, tranne il turbo, come da guida in prima pagina...giusto?
si puoi provare, in teoria dovrebbe andare tutto bene, male che vada se sperimenti qualche blocco potrebbe essere causato dai voltaggi intermedi o di idle (e con questi ci incocci quando usi normalmente il pc ovviamente), in tal caso valuta di aumentare un ulteriore step di offset. Ovviamente non abilitare il turbo mode altrimenti ti arriva a chissà quanti ghz su uno o 2 core e ti si pianta sicuro :D
spero per 1,64v tu intenda il voltaggio delle ram :fagiano:
Skystars
21-05-2011, 11:05
Ehmmmm....si infatti volevo dire 1,248/1,264 con variazione in full sotto Linx
Nel pomeriggio faccio un pò di test
appena ritirato un WD20EARS e un box esterno usb 3.0 dell'LC POWER: l'LC-35USB3...ecco subito un risultato con il crystaldiskmark...
http://www.pctunerup.com/up/results/_201105/th_20110524174255_CrystalDiskMarkHDDEsternoUSB3.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201105/20110524174255_CrystalDiskMarkHDDEsternoUSB3.JPG)
come vi sembra? :rolleyes:
John_Mat82
24-05-2011, 18:58
appena ritirato un WD20EARS e un box esterno usb 3.0 dell'LC POWER: l'LC-35USB3...ecco subito un risultato con il crystaldiskmark...
http://www.pctunerup.com/up/results/_201105/th_20110524174255_CrystalDiskMarkHDDEsternoUSB3.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201105/20110524174255_CrystalDiskMarkHDDEsternoUSB3.JPG)
come vi sembra? :rolleyes:
Abbiamo la conferma che l'altra enclosure usb 3.0 aveva qualche problema o la certificazione 3.0 era un po' ottimistica :D -> rma se l'hai ancora.
Sono i valori di un disco su sata2 quindi la tua motherboard è perfettamente funzionante ;)
ma non ero io ad avere il problema :asd:
a me ha sempre funzionato perfettamente...ho usato fino adesso anche una pendrive A-DATA N005 usb 3.0 :D
Skystars
27-05-2011, 23:01
Esiste un software della mobo che consente la regolazione delle ventole attaccate alla piastra?
John_Mat82
28-05-2011, 16:10
Esiste un software della mobo che consente la regolazione delle ventole attaccate alla piastra?
Puoi provare con speedfan, ma l'unica ventola controllata pwm è quella della cpu. Con poco puoi procurarti un bel rheobus come ho fatto io che fai prima..
Skystars
01-06-2011, 22:31
Visto il caldo ho abbassato un pò l'OC e sperimentato l'offset.
Ho trovato la stabilità a 3,52 Ghz (160x22) con vocre NORMAL e offset su NORMAL e tutto il resto su auto e tutte le opzioni di risparmio energetiche abilitate. LLC AUTO & Turbo OFF
Testato sotto linx, 10 clicli terminati senza errori
E tutto corretto?
usa questa ram con MSI N460GTX CYCLONE w7sp1,ali corsair 550vx
ogni 3 giorni schermata blu
ntkrnlpa.exe ntkrnlpa.exe+b1ecd 0x83038000 0x8344a000 0x00412000 0x4d9fd753 09/04/2011 05:49:39 Microsoft® Windows® Operating System NT Kernel & System 6.1.7601.17592 (win7sp1_gdr.110408-1631) Microsoft Corporation C:\Windows\system32\ntkrnlpa.exe
ho testato le ram da sole,in coppia, nessun problema ,staccato hd
non so piu' cosa fare help
Fabbricante : Corsair
Part Number : VS2GB1333D3
Numero Seriale : 0012D6F452A51012
Specification : H
Type : DDR3-SDRAM PC3-10700 (667MHz) - [DDR3-1333]
Format : UDIMM (133,35 x 16)
Dimensione : 2048MB (2 ranks, 8 banks)
Module Buffered : No
Module Registered : No
Module SLi Ready (EPP) : No
Module XMP : No
Larghezza : 64-bit
Capacità di Correzione Errore... Non specificato
Prefetch Buffer : 8-bit
Costruttore : 2000
Thermal Sensor : No
Heat Spreader : No
Frequenze supportate : 444MHz, 519MHz, 593MHz, 667MHz
CAS Latency (tCL) : 6 clocks @ 444MHz, 7 clocks @ 519MHz, 8 clocks @ 593MHz, 9 clocks @ 667MHz
RAS to CAS (tRCD) : 6 clocks @ 444MHz, 7 clocks @ 519MHz, 8 clocks @ 593MHz, 9 clocks @ 667MHz
RAS Precharge (tRP) : 6 clocks @ 444MHz, 7 clocks @ 519MHz, 8 clocks @ 593MHz, 9 clocks @ 667MHz
Cycle Time (tRAS) : 16 clocks @ 444MHz, 19 clocks @ 519MHz, 22 clocks @ 593MHz, 24 clocks @ 667MHz
Min TRC : 23 clocks @ 444MHz, 27 clocks @ 519MHz, 30 clocks @ 593MHz, 34 clocks @ 667MHz
John_Mat82
03-06-2011, 18:29
Visto il caldo ho abbassato un pò l'OC e sperimentato l'offset.
Ho trovato la stabilità a 3,52 Ghz (160x22) con vocre NORMAL e offset su NORMAL e tutto il resto su auto e tutte le opzioni di risparmio energetiche abilitate. LLC AUTO & Turbo OFF
Testato sotto linx, 10 clicli terminati senza errori
E tutto corretto?
ti consiglierei di impostare il qpi/vtt voltage a 1.10 senza lasciarlo su auto altrimenti come cambi il blck la motherboard lo alza in maniera non sempre amichevole. Per il resto mi pare tutto a posto, salvo che in teoria a bclk 160 potresti anche lasciare attivo il turbo, dovrebbe reggertelo ugualmente (però se hai un i7 860 metti x21 di moltiplicatore, x22 su 870).
usa questa ram con MSI N460GTX CYCLONE w7sp1,ali corsair 550vx
ogni 3 giorni schermata blu
ntkrnlpa.exe ntkrnlpa.exe+b1ecd 0x83038000 0x8344a000 0x00412000 0x4d9fd753 09/04/2011 05:49:39 Microsoft® Windows® Operating System NT Kernel & System 6.1.7601.17592 (win7sp1_gdr.110408-1631) Microsoft Corporation C:\Windows\system32\ntkrnlpa.exe
Domanda banale, ma che vram (voltaggio) dai alle memorie? 1,64v?
EDIT: a quanto pare sono normali moduli con vram 1,5v.. devono andare più o meno per forza anche a default 1,5v, magari prova ad aumentare un po' il voltaggio 1,52v o 1,54v e vedi se ti ricapita.
agisco sul bios?
mi compare dram voltage 1,568 quando metto auto nel sett. delle mem
mi compare dram voltage 1,536 quando metto 1,5 nel sett. delle mem
come setto?
John_Mat82
03-06-2011, 21:28
agisco sul bios?
mi compare dram voltage 1,568 quando metto auto nel sett. delle mem
mi compare dram voltage 1,536 quando metto 1,5 nel sett. delle mem
come setto?
è ovvio che devi agire sul bios :)
MIT>advanced voltage settings>dram voltage dagli 1,560v
Ti consiglio di impostare la pagina MIT>Advanced Frequency Settings>Advanced Cpu Core features come vedi da questa immagine:
http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091228153547_AdvCpu.jpg
mentre qui http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091228153522_AdvFreqSett.jpg cura di avere come "cpu clock ratio" (il primo parametro in alto) a seconda della cpu che hai
20x i5 750
21x i5 760/i7 860
22x i7 870/875.
Messi questi setting dovresti andare tranquillo, quindi se compaiono ulteriori errori è probabile che ci sia qualcos'altro che non va o che le ram non siano compatibili.
In ultimo.. che bios hai? Lo hai mai aggiornato? Anche quello può fare..
messo 1,560 e mi segnala 1,552
il resto era gia' impostato giusto grazie per l'info
ora testo il tutto
bios f6 award 26 6 2010
Skystars
03-06-2011, 23:04
Il bios F6 è un pò vecchiotto ti converrebbe aggiornare all'F15
John_Mat82
04-06-2011, 00:13
messo 1,560 e mi segnala 1,552
il resto era gia' impostato giusto grazie per l'info
ora testo il tutto
bios f6 award 26 6 2010
Il bios F6 è un pò vecchiotto ti converrebbe aggiornare all'F15
già, anche perchè dopo quello hanno messo altri bios per migliorare la compatibilità con le memorie.
Il bios F6 è un pò vecchiotto ti converrebbe aggiornare all'F15
per questa c'e solo il bios f9
(gia' aggiornata)
i primi test sono positivi
ora provo a stressare il tutto
per questa c'e solo il bios f9
(gia' aggiornata)
i primi test sono positivi
ora provo a stressare il tutto
Ma di quale MB stai parlando ? Questo è un thread dedicato a una MB specifica e l'ultimo bios è F15.
MEMORY_MANAGEMENT error
dopo 2 ore
ga p55 usb3
MEMORY_MANAGEMENT error
dopo 2 ore
ga p55 usb3
Hai sbagliato thread. Devi postare qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=29051001
scusate ho spostato il tutto
cmq grazie per gli aiuti
Possiedo la mainboard in questione P55A-UD4 con abbinato un kit (2x2GB) Corsair TW3X4G1333C9DHX.
Da mesi combatto con impostazioni e test vari.
Il kit è stato sostituito in RMA senza aver sortito nessun risultato. BSOD e Freeze di continuo (nonostante le RAM fossero nella lista di compatibilità della Gigabyte) .
Ho deciso, grazie anche a questa discussione, di passare a qualcosa di SICURAMENTE COMPATIBILE volendo anche upgradare a 8GB [2x4GB]
(infatti una volta trovato un modello funzionante vorrei espandermi a 16GB).
Ho pensato di adottare ad esempio le G.SKILL.
Ma le uniche che soddisfano la mia richiesta sarebbero le F3-12800CL9Q-16GBRL o le F3-10666CL9D-8GBRL entrambe CL9 ed entrambe "rosse" quindi già sconsigliate dalla lista, se non ho capito male...
A meno di non uscire dalla QVL del P55 e prendere le nuove G.SKILL per il P67.
Chiedo dunque a chiunque monti attualmente un kit 2x4GB o 4x4GB, di qualunque marca, ma funzionante PERFETTAMENTE ad impostazioni di Default [Auto, auto ....etc] e senza nessuna "gabola", di volermi segnalare marca e modello che stà adottando.
Ringrazio in anticipo chiunque possa aiutarmi ad "uscire dal tunnel" :cry: :muro:
John_Mat82
09-06-2011, 16:45
Possiedo la mainboard in questione P55A-UD4 con abbinato un kit (2x2GB) Corsair TW3X4G1333C9DHX.
Da mesi combatto con impostazioni e test vari.
Il kit è stato sostituito in RMA senza aver sortito nessun risultato. BSOD e Freeze di continuo (nonostante le RAM fossero nella lista di compatibilità della Gigabyte) .
Ho deciso, grazie anche a questa discussione, di passare a qualcosa di SICURAMENTE COMPATIBILE volendo anche upgradare a 8GB [2x4GB]
(infatti una volta trovato un modello funzionante vorrei espandermi a 16GB).
Ho pensato di adottare ad esempio le G.SKILL.
Ma le uniche che soddisfano la mia richiesta sarebbero le F3-12800CL9Q-16GBRL o le F3-10666CL9D-8GBRL entrambe CL9 ed entrambe "rosse" quindi già sconsigliate dalla lista, se non ho capito male...
A meno di non uscire dalla QVL del P55 e prendere le nuove G.SKILL per il P67.
Chiedo dunque a chiunque monti attualmente un kit 2x4GB o 4x4GB, di qualunque marca, ma funzionante PERFETTAMENTE ad impostazioni di Default [Auto, auto ....etc] e senza nessuna "gabola", di volermi segnalare marca e modello che stà adottando.
Ringrazio in anticipo chiunque possa aiutarmi ad "uscire dal tunnel" :cry: :muro:
Le ram compatibili sono segnalate in prima pagina :)
Io ti consiglio le gskill ripjaws blu cl7, se non vuoi smanettare di overclock vanno bene le 1333mhz http://www.gskill.com/products.php?index=224.. io e molti altri nel thread hanno le stesse in versione 1600mhz e anche chi ne ha 4 moduli non ha problemi. Ti sconsiglio in generale di andare sulle gskill "rosse" perchè moduli con cas alti (cl9) sono stati molto problematici, mentre le stesse serie cl8 o cl7 sono sempre andati bene (salvo un caso con delle cl7 poi però era un altro problema non dovuto alle ram).
Quanto a moduli di densità maggiore, ben pochi sono stati testati a suo tempo e infatti praticamente nessuno me ne ha segnalati, quindi è relativamente difficile consigliarti se non dirti di rimanere su corsair/gskill/exceleram ed in generale quasi tutti i moduli da 4gb sono con voltaggi di 1,5v per rispondere ai requisiti del p67 quindi non incapperai in moduli con voltaggi prossimi ad 1,65v che potrebbero risultare indigesti.
Comunque per la cronaca le tue corsair TW3X4G1333C9DHX sono state segnalate come compatibili da nice_cool :/
Bisognerebbe comunque vedere che prove hai fatto, in genere per la compatibilità è necessario uppare il vram a 1,64v, aumentare un po' il qpi/vtt voltage e controllare le latenze applicate.
Chi ha molti problemi con altri moduli di ram c'è anche un altro controllo da fare: ovvero controllare di non avere uno o più piedini del socket piegati, che magari riguardino proprio i collegamenti del socket alle ram.. è capitato un paio di volte..
Gentilissimo John_Mat82, prima di tutto ti ringrazio per la tempestiva risposta, per l'encomiabile disponibilità che dimostri sempre con tutti, nonchè per l'impegno profuso nel tenere una così importante raccolta d'informazioni su questa Mainboard!
Le ram compatibili sono segnalate in prima pagina :)
Io ti consiglio le gskill ripjaws blu cl7, se non vuoi smanettare di overclock vanno bene le 1333mhz http://www.gskill.com/products.php?index=224.. io e molti altri nel thread hanno le stesse in versione 1600mhz e anche chi ne ha 4 moduli non ha problemi. Ti sconsiglio in generale di andare sulle gskill "rosse" perchè moduli con cas alti (cl9) sono stati molto problematici, mentre le stesse serie cl8 o cl7 sono sempre andati bene (salvo un caso con delle cl7 poi però era un altro problema non dovuto alle ram).
Si, avevo pensato di prendere le "vostre" :) 1600 Cl7 per andare sul "sicuro", ma non potrei poi arrivare a 16GB (necessari per i pesanti calcoli a cui dovrebbe essere adibita la macchina se stesse funzionando!!!)
Quanto a moduli di densità maggiore, ben pochi sono stati testati a suo tempo e infatti praticamente nessuno me ne ha segnalati, quindi è relativamente difficile consigliarti se non dirti di rimanere su corsair/gskill/exceleram ed in generale quasi tutti i moduli da 4gb sono con voltaggi di 1,5v per rispondere ai requisiti del p67 quindi non incapperai in moduli con voltaggi prossimi ad 1,65v che potrebbero risultare indigesti.
Ecco, grazie, mi hai risposto esattamente in quel che volevo sapere e cioè se qualcuno avesse segnalato qualche kit del P67 come funzionante.
Comunque per la cronaca le tue corsair TW3X4G1333C9DHX sono state segnalate come compatibili da nice_cool :/
Ho letto questa discussione praticamente interamente (147 PAGINE!!!) in oltre 10 mesi, da quando possiedo la mainboard in questione e quindi ho imparato a memoria la lista di compatibili quì riportata.
Le mie infatti le avevo viste da tempo e infatti quella presenza mi ha portato a cercare in tutti i modi di farle funzionare con la UD4.
(In verità ho assemblato un'identico PC con le medesime componenti, comprese le stesse Corsair e tutto funziona perfettamente in "Default"...)
Bisognerebbe comunque vedere che prove hai fatto, in genere per la compatibilità è necessario uppare il vram a 1,64v, aumentare un po' il qpi/vtt voltage e controllare le latenze applicate.
Praticamente ho provato tutte le modifiche da te, o da altri, consigliate:
Alzata la tensione QPI/VTT, la tensione delle Ram etc... overvolt, downvolt.
Rilassati i tempi, downgradato il divisore da 2:10 a 2:8 per trasformarle da 1333MHz a 1066MHz.
NIENTE: Dopo iniziale entusiasmo, con brindisi relativo per supposta risoluzione del problema, il BSOD o freeze o reboot di sempre.
Test software effettuati con Windows 7 (LinX, S&M, Prime95 etc), Linux Fedora e BSD (Stress) tutti gli OS sia in versione 64 che 32bit...
In tutti i casi prima o poi arriva il freeze o il reboot.
E poi infiniti giri con Memtest86+ e similari, mai nessuna allocazione segnalata come difettosa.
Naturalmente il tutto testando anche solamente in single channel entrambi i banchi di memoria, sia sullo slot 1 che sul 3.
Chi ha molti problemi con altri moduli di ram c'è anche un altro controllo da fare: ovvero controllare di non avere uno o più piedini del socket piegati, che magari riguardino proprio i collegamenti del socket alle ram.. è capitato un paio di volte..
Si ho letto le discussioni dei piedini del socket Foxconn storti, con relative foto degli utenti. Ho infatti smontato tutto e controllato con delle lenti e poi con macro fotografica... Tutto in ordine!
A meno che il difetto non sia proprio nella CPU...
Appena mi passa un i7-860 tra le mani provo lo scambio.
Probabilmente mi indirizzerò su queste G.Skill F3-12800CL7D-8GBSR che sono anche nella QVL per la UD4 (http://www.gskill.com/products.php?index=386)
Per ora grazie!!!
Skystars
09-06-2011, 23:43
A qualcuno di voi capita che accendendo il pc o riavviando, la scheda di rete segnali "nessun accesso ad internet" e scheda di rete non attiva? Riavviando 1 o più volte torna tutto a posto...Sapere darmi una mano?
Circa le ram io avevo le G.Skill col dissipatore blu in 4 moduli da 2gb e sono sempre andate bene. Le sto cambiando proprio per passare a 4x4gb ed ero orientato verso le Corsair Vengeance, vanno bene sulla mobo?
John_Mat82
10-06-2011, 00:07
(In verità ho assemblato un'identico PC con le medesime componenti, comprese le stesse Corsair e tutto funziona perfettamente in "Default"...)
A meno che il difetto non sia proprio nella CPU...
Appena mi passa un i7-860 tra le mani provo lo scambio.
Hmm vedo che hai fatto i compiti allora :D
Mi spiace davvero per tutti questi problemi, i casi si restringono a 2, uno dei quali l'hai già citato tu: la cpu.
L'altro è che hai imbroccato una ud4 difettata. Altre spiegazioni non ci sono, sempre che i moduli che ti hanno rimandato dall'RMA non fossero gli stessi e che invece siano difettosi nonostante tutte le prove. L'ideale sarebbe confermare l'ipotesi cpu/mobo difettate facendo prova incrociata:
cpu che hai ora, ram diverse
cpu cambiata
se il problema permane in entrambi i casi è ovviamente la motherboard.
Probabilmente mi indirizzerò su queste G.Skill F3-12800CL7D-8GBSR che sono anche nella QVL per la UD4 (http://www.gskill.com/products.php?index=386)
Per ora grazie!!!
E di che :D
Le sniper si, penso potrebbero andare ma non ne ho ovviamente la sicurezza purtroppo
A qualcuno di voi capita che accendendo il pc o riavviando, la scheda di rete segnali "nessun accesso ad internet" e scheda di rete non attiva? Riavviando 1 o più volte torna tutto a posto...Sapere darmi una mano?
Hmm sembra un problema della gigabit lan (usi quella od un'altra scheda pci?), se va vuol dire che da bios è tutto ok. Provato a fare un riflash del bios della motherboard? Sai mai che risolvi.. altrimenti reinstallare i driver o vedere se è un problema di Windows.
Circa le ram io avevo le G.Skill col dissipatore blu in 4 moduli da 2gb e sono sempre andate bene. Le sto cambiando proprio per passare a 4x4gb ed ero orientato verso le Corsair Vengeance, vanno bene sulla mobo?
Penso che anche le vengeance vadano, fatto salvo l'enorme dissipatore che io manco potrei usare col cooler che ho o quasi :D
Non che le sniper siano meno alte a ben vedere..
A qualcuno di voi capita che accendendo il pc o riavviando, la scheda di rete segnali "nessun accesso ad internet" e scheda di rete non attiva? Riavviando 1 o più volte torna tutto a posto...Sapere darmi una mano?
Non so se possa esserti d'aiuto, ma nel bios c'e' un funzione "Green LAN" (sul menù "Integrated Peripherals") che se abilitata (Enabled) dovrebbe disabilitare la scheda di rete in assenza di segnale del cavo LAN.
Per le RAM 4+4GB, come vedi dal post sopra, siamo nella stessa barca!!! :)
L'altro è che hai imbroccato una ud4 difettata.
Lo possiamo escludere dato che ho acquistato una seconda UD4 :muro: (recidivo!!!) che fornisce lo stesso comportamento... da quì in preda alla disperazione la richiesta d'aiuto! :)
Altre spiegazioni non ci sono, sempre che i moduli che ti hanno rimandato dall'RMA non fossero gli stessi e che invece siano difettosi nonostante tutte le prove.
Escluso anche questo, dato che ho l'abitudine di "segnare" i materiali rimandati in RMA, per evitare i "furbetti"!!!
CPU
malauguratamente non posso, per ora, effettuare il test con una nuova CPU, non avendone disponibile una seconda. Speriamo non sia quella però...
Le sniper si, penso potrebbero andare ma non ne ho ovviamente la sicurezza purtroppo
Guarda le sto già adocchiando su il mio store online di fiucia e probabilmente nel giro di alcuni giorni le prenderò. (Ho per ora inoltrato una richiesta allo store in questione per vedere se il reparto tecnico abbia avuto esperienza con la UD4 e le sniper, vediamo se mi rispondono).
Comunque appena avrò novità le renderò note a tutti!!!
John_Mat82
10-06-2011, 11:19
Lo possiamo escludere dato che ho acquistato una seconda UD4 :muro: (recidivo!!!) che fornisce lo stesso comportamento... da quì in preda alla disperazione la richiesta d'aiuto! :)
Frena, io avevo capito che l'altra ud4 con gli stessi moduli invece andasse senza problemi, anzi dal tuo secondo post mi pare proprio tu abbia detto che invece quella configurazione va bene.. non ci ho capito un cz :D
Se anche l'altro ti dà problemi, fà sparire le corsair, non puoi logicamente avere 2 motherboard e 2 cpu difettate altrimenti sei portatore di sfiga universale :Prrr:
Comunque appena avrò novità le renderò note a tutti!!!
Sei pregatissimo :sofico: di segnalare qualsiasi kit e/o modulo da 4gb dovessi cacciare su una ud4 e che sia compatibile.. peccato solo ormai molti siano andati su p67 e che la nostra mobo abbia avuto una vita commerciale così breve a causa intel.. Salvo problemi o valangate di soldi io me la tengo finchè non ce la farà più sta configurazione! :D
Frena, io avevo capito che l'altra ud4 con gli stessi moduli invece andasse senza problemi, anzi dal tuo secondo post mi pare proprio tu abbia detto che invece quella configurazione va bene.. non ci ho capito un cz :D
Se anche l'altro ti dà problemi, fà sparire le corsair, non puoi logicamente avere 2 motherboard e 2 cpu difettate altrimenti sei portatore di sfiga universale :Prrr:
Forse mi sono espresso male. Facciamo un pò di chiarezza.
Le mainboard in mio possesso sono due UD4 su cui il mio kit Corsair non funziona in entrambe!
Ho poi assemblato a suo tempo una macchina gemella alla mia per una seconda persona, con le RAM identiche alle mie e in quella funzionano perfettamente, tuttora.
Sei pregatissimo :sofico: di segnalare qualsiasi kit e/o modulo da 4gb dovessi cacciare su una ud4 e che sia compatibile.. peccato solo ormai molti siano andati su p67 e che la nostra mobo abbia avuto una vita commerciale così breve a causa intel.. Salvo problemi o valangate di soldi io me la tengo finchè non ce la farà più sta configurazione! :D
Stai sicuro che se trovo il modo di farla funzionare, la Intel può commercialmente decidere di far uscire tutti i socket che le pare, che terrò stretta la UD4 (1156) finchè respira!!! :D (anche perchè a suo tempo l'avevo scelta con molta cura nel mercato delle Marche/Modelli sia per le prestazioni, dissipazione di calore etc.)
Ancora grazie!
John_Mat82
10-06-2011, 15:08
Forse mi sono espresso male. Facciamo un pò di chiarezza.
Le mainboard in mio possesso sono due UD4 su cui il mio kit Corsair non funziona in entrambe!
Ho poi assemblato a suo tempo una macchina gemella alla mia per una seconda persona, con le RAM identiche alle mie e in quella funzionano perfettamente, tuttora.
E allora RMA o no è quel kit di corsair che combina qualcosa, non è possibile tu abbia 2 motheboard identiche sulle quali lo stesso kit fa gli stessi casini.. se è ancora in garanzia fattelo proprio sostituire presso il negozio con un altro e gli paghi la differenza
belga_giulio
10-06-2011, 17:49
Salvo problemi o valangate di soldi io me la tengo finchè non ce la farà più sta configurazione! :D
Questo sì che è parlare big John!! :D :D
Anche io sto facendo di tutto per far macinare pure l'acciaio al mitico 860 e alla fedele UD4!! :D
Fra un mesetto monterò un cooler master H80 per far volare il procio a 4 gigahertz!!
E poi fra un annetto scarso andrò di Ivy.. non foss'altro perché voglio avere il massimo dalle due 580 e soprattutto poter montare un SSD su controller nativo SATA3!!
Altrimenti la config in firma spacca senza alcun problema!! :sofico:
Fra un mesetto monterò un cooler master H80 per far volare il procio a 4 gigahertz!!
Magari un Corsair H80 :O
belga_giulio
10-06-2011, 18:25
Magari un Corsair H80 :O
Ma LOOOL!! :p
E che mi son confuso con il mio case.. :p
John_Mat82
10-06-2011, 18:36
Questo sì che è parlare big John!! :D :D
Anche io sto facendo di tutto per far macinare pure l'acciaio al mitico 860 e alla fedele UD4!! :D
Fra un mesetto monterò un cooler master H80 per far volare il procio a 4 gigahertz!!
E poi fra un annetto scarso andrò di Ivy.. non foss'altro perché voglio avere il massimo dalle due 580 e soprattutto poter montare un SSD su controller nativo SATA3!!
Altrimenti la config in firma spacca senza alcun problema!! :sofico:
Mah io comunque vedrò anche lì che fare, ora come ora a livello di rendering e di gaming soprattutto io sono "limitato" dalla scheda grafica (io sono rigorosamente per la single gpu, amo il silenzio :D), per la quale attendo i 32nm per muovermi, al massimo prossimamente raddoppio la ram..
Certo che tu con le due gtx 580 è normale debba chiedere più birra al procio vorrei ben vedere! Io sto ancora a default e non ho ancora il benchè minimo problema, vedremo con i prossimi giochi (Battlefield 3 su tutti) ma lì ritengo che cambio la scheda video e risolvo tranquillamente ogni patema :cool:
Per ora io sono contento così; adesso che ho il c300 il file di paging l'ho lasciato sull'ssd è un po' come averla già raddoppiata la ram, infatti l'esperienza di uso del pc è molto più fluida che una cpu più veloce o più ram.. è l'ssd il vero "upgrade" fino ad ora, non costassero un occhio ci sostituirei al volo i dischi, che sono alla fine l'unica fonte di rumore del pc, mannaggia..
belga_giulio
10-06-2011, 19:01
Mah io comunque vedrò anche lì che fare, ora come ora a livello di rendering e di gaming soprattutto io sono "limitato" dalla scheda grafica (io sono rigorosamente per la single gpu, amo il silenzio :D), per la quale attendo i 32nm per muovermi, al massimo prossimamente raddoppio la ram..
Certo che tu con le due gtx 580 è normale debba chiedere più birra al procio vorrei ben vedere! Io sto ancora a default e non ho ancora il benchè minimo problema, vedremo con i prossimi giochi (Battlefield 3 su tutti) ma lì ritengo che cambio la scheda video e risolvo tranquillamente ogni patema :cool:
Per ora io sono contento così; adesso che ho il c300 il file di paging l'ho lasciato sull'ssd è un po' come averla già raddoppiata la ram, infatti l'esperienza di uso del pc è molto più fluida che una cpu più veloce o più ram.. è l'ssd il vero "upgrade" fino ad ora, non costassero un occhio ci sostituirei al volo i dischi, che sono alla fine l'unica fonte di rumore del pc, mannaggia..
Guarda, ti dirò che sinceramente non pensavo che fosse così silensioso lo SLI, rispetto alla 580 singola..
Anche io ero per la singola GPU.. ma ti assicuro che con lo SLI non tornerei indietro! :)
Anche perché di fatto queste 2 mi accompagneranno per tutto il 2012 stando sempre al massimo, e forse anche oltre.. con Ivy poi, conto veramente che rendano entrambe ancor di più.
Immagino che con il c300 tu stia benone.. :)
Lo prenderei anche io (tanto anche quello lo porterei su Ivy), se non fosse che ora mi interessa sistemarmi con il raffreddamento procio + GPU, e i soldi non sono infiniti..
Tra l'H80 (che porto poi su Ivy) e una liquidata per le VGA, toglierò poi praticamente tutte le ventole dal computer.. (a parte una sopra, e quelle per i radiatori).. e allora lì si che mi aspetto di scoprire il mondo del silenzio..
Ora il mio pc non si può sentire!! :p
John_Mat82
10-06-2011, 19:10
Guarda, ti dirò che sinceramente non pensavo che fosse così silensioso lo SLI, rispetto alla 580 singola..
Anche io ero per la singola GPU.. ma ti assicuro che con lo SLI non tornerei indietro! :)
Anche perché di fatto queste 2 mi accompagneranno per tutto il 2012 stando sempre al massimo, e forse anche oltre.. con Ivy poi, conto veramente che rendano entrambe ancor di più.
Immagino che con il c300 tu stia benone.. :)
Lo prenderei anche io (tanto anche quello lo porterei su Ivy), se non fosse che ora mi interessa sistemarmi con il raffreddamento procio + GPU, e i soldi non sono infiniti..
Tra l'H80 (che porto poi su Ivy) e una liquidata per le VGA, toglierò poi praticamente tutte le ventole dal computer.. (a parte una sopra, e quelle per i radiatori).. e allora lì si che mi aspetto di scoprire il mondo del silenzio..
Ora il mio pc non si può sentire!! :p
Mah io ce l'ho su con il doppia gpu anche per il discorso consumi oltre che rumore.. sono finito sulla 5850 perchè era quella che al tempo era il meglio, non consuma molto e va di brutto in relazione a questo dato.. Poi comunque averne 2 (tu 2 580 poi :sofico: ) sotto alla cpu fa anche quello non poco, già ho visto la differenza tra l'avere la 5850 reference (casino a parte) col dissi che buttava fuori dal case vs l'attuale col Twin Turbo Pro che il procio si becca un sacco d'aria calda in più.
Il c300 (o un ssd in generale) è davvero l'upgrade definitivo per un pcista, almeno per chi lo usa molto e non solo per gaming naturalmente; ma forse ti conviene aspettare e vedere meglio, corsair ha appena fatto un grosso richiamo, Crucial ha cacciato fuori gli m4 che più o meno sono come il c300 e imho per ottobre ci sarà un calo di prezzi che per il mercato sarà decisivo :)
Comunque tu sei la rappresentazione vivente che sli 8x/8x non cambia un tubo da 16/16x o sbaglio? :D
belga_giulio
10-06-2011, 19:17
Mah io ce l'ho su con il doppia gpu anche per il discorso consumi oltre che rumore.. sono finito sulla 5850 perchè era quella che al tempo era il meglio, non consuma molto e va di brutto in relazione a questo dato.. Poi comunque averne 2 (tu 2 580 poi :sofico: ) sotto alla cpu fa anche quello non poco, già ho visto la differenza tra l'avere la 5850 reference (casino a parte) col dissi che buttava fuori dal case vs l'attuale col Twin Turbo Pro che il procio si becca un sacco d'aria calda in più.
Il c300 (o un ssd in generale) è davvero l'upgrade definitivo per un pcista, almeno per chi lo usa molto e non solo per gaming naturalmente; ma forse ti conviene aspettare e vedere meglio, corsair ha appena fatto un grosso richiamo, Crucial ha cacciato fuori gli m4 che più o meno sono come il c300 e imho per ottobre ci sarà un calo di prezzi che per il mercato sarà decisivo :)
Comunque tu sei la rappresentazione vivente che sli 8x/8x non cambia un tubo da 16/16x o sbaglio? :D
Eh sì.. a sto punto per l'SSD mi conviene aspettare Ivy.. anche per i prezzi che avranno i modelli in giro adesso! :D
In verità il problema temperature per me non è enorme..
La MSI sta sempre al max a 76°, è la gigabyte che sale anche a 85.. e quello non è il massimo..
Con il mio dissi su CPU (thermalright Ultra 120, preso all'epoca dell'E6600) anche overcloccato a 3.6ghz sto al massimo a 80° sotto lynx.. per cui direi che lo SLI non rompe troppo le scatole al procio..
Va detto che ancora un pò e nell'HAF X ci metto il rotore di un elicottero!! ahahaha! :D
Per lo SLI 8x/8x mi han detto che perdo un 4% sui frame totali..
Chiaro che non appena sarò 16x/16x con Ivy, lo preferirò.. d'altronde sono nate per quello.
Ora come ora credo che a limitare il mio SLI (oltre al monitor 60hz) sia il procio e la mobo, che, per quanto ottima (come ben sappiamo) magari per uno SLI di 580 sarebbe preferibile qualcosa di ancor più moderno.. (fa ridere.. è passato poco più di un anno.. :eek: ..che fine stiam facendo con sto hardware.. )
John_Mat82
10-06-2011, 21:28
Già, il mio unico rammarico è 1156, al tempo non potevo aspettare e questa era la soluzione migliore (anche vedendo cosa combinava e poi che ha combinato AMD, anche con una mobo AM3 comunque ci avrei smenato coi nuovi FX), è comunque durato troppo poco. Ma anche prendendo p67, con z68 ha poco senso d'esistere per l'appassionato e anche qua, Ivy ci andrà han detto, ma come? Serviranno chipset della serie 7x e alè.
Poi ognuno ha le sue esigenze e/o passioni ovviamene :D
belga_giulio
11-06-2011, 01:37
Già, il mio unico rammarico è 1156, al tempo non potevo aspettare e questa era la soluzione migliore (anche vedendo cosa combinava e poi che ha combinato AMD, anche con una mobo AM3 comunque ci avrei smenato coi nuovi FX), è comunque durato troppo poco. Ma anche prendendo p67, con z68 ha poco senso d'esistere per l'appassionato e anche qua, Ivy ci andrà han detto, ma come? Serviranno chipset della serie 7x e alè.
Poi ognuno ha le sue esigenze e/o passioni ovviamene :D
Ah, di sicuro non prenderò gli Ivy extreme... Se già quelli normali andranno molto più dei Sandy, allora l'affare è fatto, sicuro!
C'è solo da capire se la mobo dovrà essere una 1155 o una 2011..
Misteri.. :D
John_Mat82
11-06-2011, 11:19
Ah, di sicuro non prenderò gli Ivy extreme... Se già quelli normali andranno molto più dei Sandy, allora l'affare è fatto, sicuro!
C'è solo da capire se la mobo dovrà essere una 1155 o una 2011..
Misteri.. :D
se vai su una 2011 stai tranquillo che saranno extreme.. a quanto ho capito avranno l'iterazione di ivy sia su 2011 che su 1155.
belga_giulio
11-06-2011, 16:58
se vai su una 2011 stai tranquillo che saranno extreme.. a quanto ho capito avranno l'iterazione di ivy sia su 2011 che su 1155.
..ah, capito..
A sto punto ti faccio sta domanda.. ma secondo te, nel caso di Ivy (e in generale in questi casi), sarà meglio prendere il procio più performante della fascia media, o prendere quello più economico della fascia extreme?
Perché, già che si è in ballo.. ;)
John_Mat82
13-06-2011, 10:53
..ah, capito..
A sto punto ti faccio sta domanda.. ma secondo te, nel caso di Ivy (e in generale in questi casi), sarà meglio prendere il procio più performante della fascia media, o prendere quello più economico della fascia extreme?
Perché, già che si è in ballo.. ;)
Qua stiamo andando troppo OT, siamo sempre lì, bisogna prendere quello col miglior rapporto prezzo/prestazioni per gli usi che servono :)
belga_giulio
13-06-2011, 16:44
Qua stiamo andando troppo OT, siamo sempre lì, bisogna prendere quello col miglior rapporto prezzo/prestazioni per gli usi che servono :)
Sì, hai ragione, scusa per l'OT.. :D
E' che è sempre così piacevole scambiere pareri con te, che alla fine uno si dimentica in che thread sta scrivendo! :)
Ne riparleremo quando sarà per me il momento di cambiare.. per il resto, godiamoci la nostra p55 ud4 finche morde l'asfalto!! :sofico:
Ciao a tutti ragazzi, ho da poco preso un crucial m4 128gb del quale sono pienamente soddisfatto nonostante non possa sfruttare a pieno le sue capacità, in ogni caso vi posto un paio di bench sulla mia P55A-UD4 xkè penso possano cmq essere interessanti:
Controller Marvell sata3:
http://img685.imageshack.us/img685/2440/asssdcrucialm4128gbsata.jpghttp://img69.imageshack.us/img69/2440/asssdcrucialm4128gbsata.jpg
http://img802.imageshack.us/img802/8935/crystaldiskmarkcrucialm.jpghttp://img714.imageshack.us/img714/8935/crystaldiskmarkcrucialm.jpg
non so come mai i risultati siano così altalenanti su crystaldiskmark (lasciate stare i colori, stavo provando le skin :D )
Controller Intel sata2:
http://img814.imageshack.us/img814/2440/asssdcrucialm4128gbsata.jpghttp://img848.imageshack.us/img848/2440/asssdcrucialm4128gbsata.jpg
http://img713.imageshack.us/img713/8935/crystaldiskmarkcrucialm.jpghttp://img196.imageshack.us/img196/8935/crystaldiskmarkcrucialm.jpg
come già si sapeva il controller intel va decisamente meglio, in ogni caso anche se su sata2 mi sembra che nei 4kwrite faccia un bel punteggione
John_Mat82
26-06-2011, 13:41
grazie del post!
anche tu confermi quello che dicevo io, il marvell è tragicamente una pippa nei 4k ed è inutile avere l'ssd che va a manetta in sequenziale quando nei 4k il controller intel va il doppio (che è dove un ssd dà il meglio di se).
Ottimo anche l'm4, soprattutto in scrittura (il mio oltre 140mb/s non gliela fa), mentre per il resto siamo sostanzialmente in linea se vuoi riposto:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201106/th_20110626133856_c300iastor1051026.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201106/20110626133856_c300iastor1051026.jpg)
Questo invece era quello che combinava con il marvell, tra l'altro col controller aggiornato all'ultimo firmware disponibile (marzo 2011 contro il settembre 2009 al quale è inchiodato quello della ud4, penso anche quelle delle rev2.0).
http://www.pctunerup.com/up/results/_201106/th_20110626134005_c300S6g-9128NewFrmwre.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201106/20110626134005_c300S6g-9128NewFrmwre.jpg)
Di niente figurati, so che è utile avere sempre un confronto, in ogni caso io ho il primo firmware lo 0001 non ho ancora aggiornato allo 0002 anche xkè ancora non so come si fa, vedrò di aggiornarmi un po sull'argomento e proverò a cambiarlo.
Cmq si il mio è un pelo più veloce in scrittura ma in ogni caso sono risultati molto simili, bisognerà vedere se coi firmware nuovi l'm4 migliorerà sotto qualche aspetto.
Oggi per sfizio ho provato a lanciare un crystaldiskmark in modalità provvisoria e mi dava 89 sui 4kwrite e 27 sui 4kread, non sarebbe male averlo sempre così :D
John_Mat82
26-06-2011, 22:33
Di niente figurati, so che è utile avere sempre un confronto, in ogni caso io ho il primo firmware lo 0001 non ho ancora aggiornato allo 0002 anche xkè ancora non so come si fa, vedrò di aggiornarmi un po sull'argomento e proverò a cambiarlo.
Cmq si il mio è un pelo più veloce in scrittura ma in ogni caso sono risultati molto simili, bisognerà vedere se coi firmware nuovi l'm4 migliorerà sotto qualche aspetto.
Scusa mi ero espresso male, non parlavo del firmware del tuo crucial, ma di quello del controller marvell Sata6g (che è sempre crucial alla fine :D ) che abbiamo sulla nostra motherboard. Volevo solo specificarti come io abbia fatto i test sulle 2 porte sata6g upgradate all'ultimo firmware disponibile, dato che Gigabyte non ha mai distribuito alcun update in tal senso tramite i bios successivi e va fatto a mano.. ma come vedi i risultati non cambiano di molto ed è consigliabile usare il controller intel
Oggi per sfizio ho provato a lanciare un crystaldiskmark in modalità provvisoria e mi dava 89 sui 4kwrite e 27 sui 4kread, non sarebbe male averlo sempre così :D
conta che sui 4k per vedere i risultati di altri che postano, dovresti provare a disabilitare tutti i risparmi energetici del processore (con le ovvie ricadute su temperature e consumi) per vedere numeretti migliori nei bench 4k.
Scusa mi ero espresso male, non parlavo del firmware del tuo crucial, ma di quello del controller marvell Sata6g (che è sempre crucial alla fine :D ) che abbiamo sulla nostra motherboard. Volevo solo specificarti come io abbia fatto i test sulle 2 porte sata6g upgradate all'ultimo firmware disponibile, dato che Gigabyte non ha mai distribuito alcun update in tal senso tramite i bios successivi e va fatto a mano.. ma come vedi i risultati non cambiano di molto ed è consigliabile usare il controller intel
No tranquillo avevo capito cosa intendevi, facevo giusto una considerazione io sul fatto che, visto che il c300 coi nuovi firmware mi pare di aver capito leggendo in giro sia migliorato magari anche l'm4 guadagnerà qualcosina col tempo...In ogni caso mi pare incredibile che non riescano a sistemare stò controller 6g marvell, ci riesce intel, xkè non ci deve riuscire crucial visto che è suo e ci guadagnerebbe soltanto nella vendita dei suoi ssd...
conta che sui 4k per vedere i risultati di altri che postano, dovresti provare a disabilitare tutti i risparmi energetici del processore (con le ovvie ricadute su temperature e consumi) per vedere numeretti migliori nei bench 4k.
Si si lo so, ho provato a overcloccare a 4ghz tutti i core senza risparmi energetici e ho visto che già l'accensione scende di 5 secondi, in ogni caso i numeretti non mi interessano (passando da un raid0 di abys la differenza nell'uso quotidiano si vede eccome), li uso solo x farmi un'idea del miglioramento quando cerco di ottimizzare qualcosa, anche xkè la comparativa con i bench che vedi in giro sarebbe inutile xkè sono fatti tutti su sata3 intel e non c'è proprio storia, li va che è una meraviglia...
John_Mat82
27-06-2011, 15:05
E' semplicemente Gigabyte che ha sbandierato il supporto per il sata6g marvell, salvo poi incappare nei loro problemi di firmware e software (raid0 che non va tutt'ora, dopo quasi 2 anni), l'avvento di 1155 (infatti siamo ancora al bios f15 ormai da 6-7 mesi) e si insomma... si sono dimenticati del sata6g. Io mi trovo benone con la mia mobo, ma mi sa che al prossimo giro evito pure loro, come prima ho evitato asus per colpa della a8n in firma e sono andato su gigabyte.
marco_iol
27-06-2011, 22:21
...Io mi trovo benone con la mia mobo, ma mi sa che al prossimo giro evito pure loro, come prima ho evitato asus per colpa della a8n in firma e sono andato su gigabyte.
:eek: Dai, non farci brutti scherzi... :D
Cappero c'avevi ragione sull'oc, ecco i risultati a 4ghz sempre sul sata2
http://img846.imageshack.us/img846/2440/asssdcrucialm4128gbsata.jpghttp://img33.imageshack.us/img33/8935/crystaldiskmarkcrucialm.jpg
John_Mat82
27-06-2011, 22:44
:eek: Dai, non farci brutti scherzi... :D
Haha, questo pc a meno che non si bruci tale resta (beh a parte una nuova vga 28nm e magari più ram :rolleyes: ) me lo tengo finchè non c'è da cambiare.
Però forse (forse eh) mi potrei AMDFXizzare sul secondo sistema se piovesse qualche pezzo dall'alto e rifilerei il vecchio x2 al genitore che sta su un pentiumIV.. Se tutto va bene pioverà un noctua nh-c14 che finisce dritto in prima pagina, non c'è nella collezione :D
Cappero c'avevi ragione sull'oc, ecco i risultati a 4ghz sempre sul sata2
Eh già, per la serie prima guardavo nel thread bench paurosi, poi m'arriva il c300 e va meno.. poi si scopron gli altarini :)
AnonimoVeneziano
02-07-2011, 15:28
Ma in sostanza, prendendo un SSD adesso, converrebbe attaccarlo all'intel o al marvell dalle prove fatte? (considerando che il turbo rimarrebbe disabilitato)
John_Mat82
02-07-2011, 17:19
Ma in sostanza, prendendo un SSD adesso, converrebbe attaccarlo all'intel o al marvell dalle prove fatte? (considerando che il turbo rimarrebbe disabilitato)
Assolutamente sull'intel, come vedi dai test sopra il marvell ha una gestione dei 4k che è assolutamente schifosa.. ed è peggio anche dell'intel in scrittura sequenziale :)
AnonimoVeneziano
03-07-2011, 11:08
Ok, grazie ;)
Speriamo in un aggiornamento del bios ...
John_Mat82
03-07-2011, 12:04
Ok, grazie ;)
Speriamo in un aggiornamento del bios ...
Se leggi qualche pagina fa ho postato i test con il marvell sata6g aggiornato all'ultimo firmware disponibile da marvell (bisogna fare una procedura di forcing del firmware via CD).. ed i risultati sono quelli che sono.
Il marvell sata6g fa schifo (salvo il sequenziale in lettura dove spara il mio c300 a 350mb/s, ma è l'unico vantaggio rispetto all'intel).
Gigabyte non ha MAI aggiornato il firmware del marvell sata6g da subito, è rimasto infatti il firmware del settembre 2009 :/
EDIT: se vuoi leggere i miei post nella pagina 146, con firmware originale e firmware updated: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2112928&page=146
Ho fatto una scoperta interessante, in pratica non è l'overclock pesante che fa salire i 4k, ma semplicemente la disabilitazione dei vari Cstate e risparmi energetici, ti metto quà sotto crystaldiskmark a 4.1ghz e a 3.3ghz
http://img837.imageshack.us/img837/8935/crystaldiskmarkcrucialm.jpg
4.1ghz
http://img64.imageshack.us/img64/8935/crystaldiskmarkcrucialm.jpg
3.3ghz
John_Mat82
03-07-2011, 23:29
si sono i cstate.. diciamo per chi occa è tutto oro che cola, per chi come me li usa i cstate girano un po' le bolas..
si sono i cstate.. diciamo per chi occa è tutto oro che cola, per chi come me li usa i cstate girano un po' le bolas..
Già pure io li uso, cmq si nota decisamente il bost disattivandoli anche nell'uso quotidiano
John_Mat82
04-07-2011, 00:06
Già pure io li uso, cmq si nota decisamente il bost disattivandoli anche nell'uso quotidiano
sarà, a me basta d'aver preso la differenza dall'hdd meccanico (per quanto buono che fosse) all'ssd e mi basta e m'avanza :D
io è da un po che ho sta mobo e nn l ho mai smanettata del tutto e sarei intenzionato a prendere un ssd sata3 6gb ma anche leggendo la prima pagina avevo bisogno di delucidazioni:se vanno usati con turbo sata attivi per avere il massimo delle prestazioni e se allo stesso tempo si abbassano le prestazioni grafiche?
John_Mat82
11-07-2011, 17:08
io è da un po che ho sta mobo e nn l ho mai smanettata del tutto e sarei intenzionato a prendere un ssd sata3 6gb ma anche leggendo la prima pagina avevo bisogno di delucidazioni:se vanno usati con turbo sata attivi per avere il massimo delle prestazioni e se allo stesso tempo si abbassano le prestazioni grafiche?
Ciao noid, hai letto le ultime pagine (basta anche quella precedente al tuo post)? Ne abbiamo parlato abbondantemente.. la risposta è non fare conto sul sataIII/sata6g, il marvell fa parecchio schifo in confronto al sata2 intel.
già che siamo in tema di ssd ed è un po' che non seguo le vicende: in autunno o a fine anno avrei intenzione di prendere un SSD.
Ha senso montarlo su questa mobo o sono soldi buttati?
Sicuramente su una piattaforma più nuova (sandy bridge o quello che ci sarà poi a fine anno) si sfrutta meglio un SSD, ma non mi va di cambiare l'intero PC, anche perché non potrei permettermelo.
Però, visto che il controller marvell fa pena, e che quello Intel è solo SATA II, forse non ci guadagno molto a mettere un SSD.
Che mi dite?
io ho un OCZ vertex 2, logicamente su SATA II e il salto prestazionale è stato comunque notevole ;)
John_Mat82
11-07-2011, 19:12
già che siamo in tema di ssd ed è un po' che non seguo le vicende: in autunno o a fine anno avrei intenzione di prendere un SSD.
Ha senso montarlo su questa mobo o sono soldi buttati?
Sicuramente su una piattaforma più nuova (sandy bridge o quello che ci sarà poi a fine anno) si sfrutta meglio un SSD, ma non mi va di cambiare l'intero PC, anche perché non potrei permettermelo.
Però, visto che il controller marvell fa pena, e che quello Intel è solo SATA II, forse non ci guadagno molto a mettere un SSD.
Che mi dite?
Dico che ti sbagli :)
un ssd anche se lo connetti sulle porte sata2 intel come ho fatto io (un crucial c300 che sarebbe sata3) va infinitamente meglio di hard disk, anche in raid0 soprattutto nel muovere file di piccole dimensioni, che gli hdd si sognano.
Avere un ssd nel sistema cambia da così a così l'esperienza del pc, i programmi che hai installati sull'ssd tra un po' li apre ancora prima che clicchi l'icona, l'avvio del pc è oltremodo rapido (nel nostro caso siamo un po' fregati dal tempo di post titanico che ha la nostra motherboard).. Insomma se ne hai la possibilità è più che consigliabile, anche più che raddoppiare la ram o cambiare cpu, parlando a livello di "differenza" che vedi in rapporto all'upgrade che fai.
Gli unici consigli sono quelli di andare su marche buone (chiedi nel thread degli ssd, sono prodighi di consigli) e valuta bene il taglio e cosa ci vuoi fare. Un 128gb (come nel mio caso) ti permette di avere l'os e tutti i programmi dandoti la possibilità di installarci anche qualcuno dei giochi che hai appena preso o che avvii più spesso, con la considerazione che sarebbe bene non riempire mai il drive fino all'orlo in modo da dargli respiro di qualche cella vuota da far girare con quelle più usate. Più capacità fornisce in genere anche migliori prestazioni in scrittura a parità di marca e drive (un c300 64gb scrive sui 75mb/s, il 128 va a 140 ad esempio).
Un 64 va giusto bene per windows/programmi, ma poi il resto ti finirà su hdd, almeno nel mio caso i miei win7 stanno sui 50gb circa, per quello sono andato di 128. Ti consiglio di continuare nel thread tutto sugli SSD: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1749264
ok grazie!
sì, l'idea era di andare su un 128 GB e poi affiancargli un HD tradizionale per i dati e i programmi meno usati.
Il dubbio era prettamente legato alla mobo e al controller: temevo che l'investimento per l'SSD fosse sproporzionato in confronto all'aumento prestazionale.
Comunque buono a sapersi, prevedo che a fine anno arriverà un bel SSD nel mio PC!:D
ok jhon quindi riguardo a quello che hai detto possiamo comprare un ssd con sata 3 ma conviene collegarlo a un sata 2 e nn ai sata 3 che abbiamo disponibili(in questo caso 2) hio capito bene??
John_Mat82
13-07-2011, 21:32
ok jhon quindi riguardo a quello che hai detto possiamo comprare un ssd con sata 3 ma conviene collegarlo a un sata 2 e nn ai sata 3 che abbiamo disponibili(in questo caso 2) hio capito bene??
già :)
belga_giulio
16-07-2011, 17:35
Io ormai ho deciso su quale SSD buttarmi..
Appena escono mi sa che prendo un revo drive 3 da 120 giga..
900 mega in scrittura!!!! :sofico: e oltre il giga in lettura..
400$ non sono una follia, e sto risparmiando anche per quello..
Almeno addio menate sata2/3 e altro.. PCIex è una soluzione ottima! :D
John_Mat82
16-07-2011, 19:07
Io ormai ho deciso su quale SSD buttarmi..
Appena escono mi sa che prendo un revo drive 3 da 120 giga..
900 mega in scrittura!!!! :sofico: e oltre il giga in lettura..
400$ non sono una follia, e sto risparmiando anche per quello..
Almeno addio menate sata2/3 e altro.. PCIex è una soluzione ottima! :D
orca miseria alla faccia :D
Però ricordati che sono quelli appena usciti supportano il trim (altrimenti corrispondono a 2 ssd in raid0 quindi niente Trim). Inoltre ti ricordo che con la nostra motherboard comunque finirai con l'avere la vga (e l'ssd) che andranno ciascuno a pciex 2.0 x8. Non dovrebbe influire sulla banda (x8 sono alla bruta tipo 4gb di dati al secondo quindi il revodrive non ci arriva :D).
Ad ogni modo se mai lo prenderai davvero sono troppo curioso di capire come fare "vedere" il pciexpress come qualcosa di bootabile :)
belga_giulio
16-07-2011, 19:18
Ad ogni modo se mai lo prenderai davvero sono troppo curioso di capire come fare "vedere" il pciexpress come qualcosa di bootabile :)
Eh mi sa che hai tanta di quella ragione da vendere!!!!
Nel senso che effettivamente le nostre mobo non sono pronte per una cosa del genere..
Pensavo di prenderlo quando passerò ad Ivy comunque..
Ormai tanto vale aspettare per tutto. ;)
Mi auguro che con Ivy si possa bootare da PCIex... d'altronde, se hanno fatto sti revo drive, ci saranno pure delle mobo che hanno la voce nel bios, no? :)
Probabilmente mi indirizzerò su queste G.Skill F3-12800CL7D-8GBSR che sono anche nella QVL per la UD4 (http://www.gskill.com/products.php?index=386)
Aggiornamento per coloro che vorrebbero arrivare a 16GB con la nostra Gigabyte P55A-UD4.
Come detto in un post precedente alla fine ho acquistato 8GB di RAM nel sopracitato kit 4+4GB (7-8-7-24) [ SNIPER ] Skill F3-12800CL7D-8GBSR.
Dopo l'installazione ho dovuto configurare il profilo XMP, poichè altrimenti la mainboard riconosceva la RAM automaticamente come delle CL9. Tutto i rimanenti settaggi inerenti alle RAM sono stati lasciati a Default o in Auto. Una volta salvata la configurazione nel BIOS e riavviato, il tutto ha funzionato correttamente (verificate che il DRAM Voltage risulti di 1.600V).
Ho impiegato queste settimane a torturare il kit in questione con tutti i test di stabilità del caso (LinX/Linpack, IBT, OCC, Prime95, Orthos etc) nonchè utilizzato il computer nella sua attività ("pesante" :D ) giornaliera. (Attenti in questi test alle temperature, soprattutto in questo periodo dell'anno, se non utilizzate un dissipatore CPU ed un sistema di circolazione dell'aria nel Case abbastanza prestanti!!! Filii, qui praecepta parentum audiunt.... caute vivunt)
Il kit è risultato stabile e non ha dato nessun tipo di problema.
(Procederò quindi all'acquisto del secondo kit identico, per arrivare a 16GB).
PS
Per i possessori del mio kit precedente (2x2GB) Corsair TW3X4G1333C9DHX
(non difettoso ma non digerito dalla mia UD4, ed a quanto sembra anche da quella di qualche altro...)
Nei giorni d'attesa del kit g.skill e naturalmente non prima di averlo acquistato :D, sono riuscito a stabilizzare anche le Corsair, forzando (come consigliato dall'RMA Corsair) il Command Rate a 2T ed il voltaggio su [1.5] oppure [Normal] (che forniscono un 1.536V) al posto di [Auto] (che fornisce 1.584V) evidentemente troppo alto.
Un ringraziamento a John_Mat82 per i consigli e a tutti i restanti che hanno collaborato!!!
visto che si parla di upgrade di RAM ...
gli attuali 4Gb sono in kit 2x2 Corsair Dominator CMD4GX3M2A1600C8 8-8-8-24 1T
potrei prenderne un altro kit da 4Gb 2x2 ma che trovo solo CMP4GX3M2A1600C8 sempre 8-8-8-24 (CMP e non CDM quindi non identiche)
oppure andare su un kit da 8Gb 2x4 CORSAIR Vengeance Red CMZ8GX3M2A1600C8R sempre 8-8-8-24 (anche qui CMZ e non CMD)
ma non capisco la differenza tra CMD e CMP e CMZ (saranno il tipo di memorie che montano??)
Se risulta stabile la configurazione rimango con 12Gb, invece se mi dessero problemi di compatibilità vendo le CMD e al limite valuto un l'acquisto di un altro kit da 8GB e vado per i 16Gb
ma poi tutta sta RAM per giocare serve?
a detta di un collega che ha i 16 giga trova il tempo di caricamento dei giochi dimezzato e dice di non aver più problemi di microscatti in game....
grazie per i consigli
Ciao
John_Mat82
17-07-2011, 23:11
Aggiornamento per coloro che vorrebbero arrivare a 16GB con la nostra Gigabyte P55A-UD4.
Come detto in un post precedente alla fine ho acquistato 8GB di RAM nel sopracitato kit 4+4GB (7-8-7-24) [ SNIPER ] Skill F3-12800CL7D-8GBSR.
Dopo l'installazione ho dovuto configurare il profilo XMP, poichè altrimenti la mainboard riconosceva la RAM automaticamente come delle CL9. Tutto i rimanenti settaggi inerenti alle RAM sono stati lasciati a Default o in Auto. Una volta salvata la configurazione nel BIOS e riavviato, il tutto ha funzionato correttamente (verificate che il DRAM Voltage risulti di 1.600V).
Ho impiegato queste settimane a torturare il kit in questione con tutti i test di stabilità del caso (LinX/Linpack, IBT, OCC, Prime95, Orthos etc) nonchè utilizzato il computer nella sua attività ("pesante" :D ) giornaliera. (Attenti in questi test alle temperature, soprattutto in questo periodo dell'anno, se non utilizzate un dissipatore CPU ed un sistema di circolazione dell'aria nel Case abbastanza prestanti!!! Filii, qui praecepta parentum audiunt.... caute vivunt)
Il kit è risultato stabile e non ha dato nessun tipo di problema.
(Procederò quindi all'acquisto del secondo kit identico, per arrivare a 16GB).
PS
Per i possessori del mio kit precedente (2x2GB) Corsair TW3X4G1333C9DHX
(non difettoso ma non digerito dalla mia UD4, ed a quanto sembra anche da quella di qualche altro...)
Nei giorni d'attesa del kit g.skill e naturalmente non prima di averlo acquistato :D, sono riuscito a stabilizzare anche le Corsair, forzando (come consigliato dall'RMA Corsair) il Command Rate a 2T ed il voltaggio su [1.5] oppure [Normal] (che forniscono un 1.536V) al posto di [Auto] (che fornisce 1.584V) evidentemente troppo alto.
Un ringraziamento a John_Mat82 per i consigli e a tutti i restanti che hanno collaborato!!!
Ottimo, allora anche moduli con densita da 4gb l'uno vengono digeriti.. facci sapere come va coi 16gb! Metterò la nota in prima pagina i prossimi giorni :)
visto che si parla di upgrade di RAM ...
gli attuali 4Gb sono in kit 2x2 Corsair Dominator CMD4GX3M2A1600C8 8-8-8-24 1T
potrei prenderne un altro kit da 4Gb 2x2 ma che trovo solo CMP4GX3M2A1600C8 sempre 8-8-8-24 (CMP e non CDM quindi non identiche)
oppure andare su un kit da 8Gb 2x4 CORSAIR Vengeance Red CMZ8GX3M2A1600C8R sempre 8-8-8-24 (anche qui CMZ e non CMD)
ma non capisco la differenza tra CMD e CMP e CMZ (saranno il tipo di memorie che montano??)
Se risulta stabile la configurazione rimango con 12Gb, invece se mi dessero problemi di compatibilità vendo le CMD e al limite valuto un l'acquisto di un altro kit da 8GB e vado per i 16Gb
ma poi tutta sta RAM per giocare serve?
a detta di un collega che ha i 16 giga trova il tempo di caricamento dei giochi dimezzato e dice di non aver più problemi di microscatti in game....
grazie per i consigli
Ciao
In merito ai vari CMD/P/Z direi che qua han provato a dirimere i dubbi http://forum.corsair.com/forums/showthread.php?t=80808
Cioè D sta per dominator, P sono sempre dominator (hanno la presdisposizione per le ventole aggiuntive DHX pro) e Z sono le Vengeance Series (quelle coi dissi altissimi).
Detto in soldoni se trovi le CMP penso dovresti accoppiarle alle tue già in possesso senza troppi patemi, sono sempre corsair, sempre dominator e hanno stessa frequenza e latenze e dovrebbero pure usare lo stesso tipo di memorie, differiscono solo per la capacità di agganciare il modulino a doppia ventola (che a te immagino non freghi un ciufolo) :D
Quanto ad avere più ram male certo non fa, con 16gb puoi anche eliminare il file di paging (sempre non imbrocchi programmi fatti a :ciapet: che lo richiedono espressamente) e quindi il sistema è sicuramente più veloce. Con 8gb invece mi fiderei poco a disabilitarlo, e se usi programmi esosi in ram di certo ne trarrai beneficio. Nei giochi dipende da quali, su tom's avevano fatto un articolo in tal senso e non c'erano roboanti benefici, qualcosa si ma gli fps alla fine li fanno le schede grafiche..
Detto questo coi prezzi di un kit 2x2gb odierni (=irrisori se poi ripenso a certi prezzi che ci sono stati se non ricordo male tra fine 2009 ed inizio 2010) se hai modo è pur sempre un upgrade valido da fare, anche se io consiglio di più un ssd come avrai già letto. Ed il paging se lo piazzi sull'ssd è quasi come avere della ram in più, dato che i tempi d'accesso sono infinitamente meglio che su un hard disk.
ok
grazie per le info
ciao
itachi23
18-07-2011, 09:28
Salve a tutti, ho preso questa scheda madre sul forum ed ho assemblato il mio bel PC purtroppo ho un problema abbastanza serio, non mi funziona la PCIE 16x cioè la prima per la scheda madre, mentre funziona la seconda, avendo un sistema con due 460 è un grosso problema, perchè non posso utilizzare le 2 schede in SLI...qualcuno di voi ha mai avuto problemi simili o sa darmi qualche indizio? Vi ringrazio anticipatamente.
nice_cool
18-07-2011, 14:01
Comunque per la cronaca le tue corsair TW3X4G1333C9DHX sono state segnalate come compatibili da nice_cool :/
Ciao carissimo. Confermo tutto. :)
Se ti interessa le ho sostituite (quindi sono in vendita) per passare a due banchi da 4gb sempre corsair (8gb totale - se poi lo desideri ti rilascio il modello)
Piuttosto ...visto che state parlando di SSD.... oggi pomeriggio dovrebbe arrivarmi un bel Crucial M400 da 128GB.
Ho letto un paio di post indietro dove ne sconsigli l'uso con il marvell: quindi
avendo questa mobo come dovrei collegarlo per ottenere delle prestazioni al top? (...SATA 2? :rolleyes: )
John_Mat82
18-07-2011, 21:57
Salve a tutti, ho preso questa scheda madre sul forum ed ho assemblato il mio bel PC purtroppo ho un problema abbastanza serio, non mi funziona la PCIE 16x cioè la prima per la scheda madre, mentre funziona la seconda, avendo un sistema con due 460 è un grosso problema, perchè non posso utilizzare le 2 schede in SLI...qualcuno di voi ha mai avuto problemi simili o sa darmi qualche indizio? Vi ringrazio anticipatamente.
Hmm strano, controlla che la voce nel bios>integrated peripherals>turbo sata3/Usb 3.0 sia forzata su "disabled". Quando ci sono 2 schede anche se uno imposta un altro valore su disabled ci va automaticamente, ma non si sa mai.
Puoi anche controllare che sia proprio un problema del primo pciex inserendogli una sola scheda (l'altra non metterla -ovviamente spero tu abbia provato che non sia una delle 2 schede ad avere il problema-) e andando in bios>advanced bios features>init display first e tu lì metti "PEG". Se con una sola scheda nel primo slot non hai più segnale video dopo aver fatto questa modifica allora temo lo slot abbia qualcosa. Per riavere il video ovviamente cortocircuita i pin di reset del cmos.
In ultimo controlla che ci siano tutte le piste nel primo slot pciex che non siano rotte e/o piegate. Pulisci lo slot con del cotone o carta igienica imbevute di alcool od acetone, facendo bene attenzione a non lasciare strappi di carta o fili di cotone ed in ultimo controlla che la vga sia inserita perfettamente e che non sia leggermente disallineata magari a causa del case... e facci sapere come va!
Piuttosto ...visto che state parlando di SSD.... oggi pomeriggio dovrebbe arrivarmi un bel Crucial M400 da 128GB.
Ho letto un paio di post indietro dove ne sconsigli l'uso con il marvell: quindi
avendo questa mobo come dovrei collegarlo per ottenere delle prestazioni al top? (...SATA 2? :rolleyes: )
Si, vai di sata 2 nei 4k ed in scrittura è molto meglio l'ich10r intel che il marvell.. quest'ultimo prevale solo in lettura sequenziale (che per un ssd è il valore meno importante), in tutto il resto le busca proprio pesante anche se lo aggiorni all'ultimo firmware disponibile come ho fatto io.
itachi23
18-07-2011, 23:13
Hmm strano, controlla che la voce nel bios>integrated peripherals>turbo sata3/Usb 3.0 sia forzata su "disabled". Quando ci sono 2 schede anche se uno imposta un altro valore su disabled ci va automaticamente, ma non si sa mai.
Puoi anche controllare che sia proprio un problema del primo pciex inserendogli una sola scheda (l'altra non metterla -ovviamente spero tu abbia provato che non sia una delle 2 schede ad avere il problema-) e andando in bios>advanced bios features>init display first e tu lì metti "PEG". Se con una sola scheda nel primo slot non hai più segnale video dopo aver fatto questa modifica allora temo lo slot abbia qualcosa. Per riavere il video ovviamente cortocircuita i pin di reset del cmos.
In ultimo controlla che ci siano tutte le piste nel primo slot pciex che non siano rotte e/o piegate. Pulisci lo slot con del cotone o carta igienica imbevute di alcool od acetone, facendo bene attenzione a non lasciare strappi di carta o fili di cotone ed in ultimo controlla che la vga sia inserita perfettamente e che non sia leggermente disallineata magari a causa del case... e facci sapere come va!
Ho controllato nel bios quella voce me la da non modificabile su auto??? Ho fatto un po' di prove anche settando il PEG, comunque quello dovrebbe indicare il primo slot PCI a cui fa riferimento e quindi come se non trovasse nessuna scheda e quindi passa al secondo slot, se metto una scheda sul secondo slot legge quella e va bho??? Ho notato un'altra cosa la ventola della scheda montata sullo slot incriminato comunque gira, quindi l'alimentazione va, ma forse quella la prende direttamente dall'alimentatore...bho non so che pesci pigliare...se vi viene in mente qualcosa sono qui a fare prove e riprove :D...grazie comunque per la disponibilità
John_Mat82
19-07-2011, 00:19
Ho controllato nel bios quella voce me la da non modificabile su auto??? Ho fatto un po' di prove anche settando il PEG, comunque quello dovrebbe indicare il primo slot PCI a cui fa riferimento e quindi come se non trovasse nessuna scheda e quindi passa al secondo slot, se metto una scheda sul secondo slot legge quella e va bho??? Ho notato un'altra cosa la ventola della scheda montata sullo slot incriminato comunque gira, quindi l'alimentazione va, ma forse quella la prende direttamente dall'alimentatore...bho non so che pesci pigliare...se vi viene in mente qualcosa sono qui a fare prove e riprove :D...grazie comunque per la disponibilità
ok prova a mettere init peg first e TOGLI la seconda vga (usane una sola). Se non ti fa il post prova con l'altra scheda video. Magari aggiorna anche il bios all'f15 se non l'hai già fatto e prova la pulizia dello slot come ho scritto sopra. Così com'è sembra esser difettoso.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.