PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] Gigabyte P55A-UD4 – Intel P55


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16

John_Mat82
21-03-2010, 13:34
...considerato che ti ha consigliato di contattare Microsoft, secondo me ha solo litigato con la tastiera e ha scritto hw invece di sw ;)

boh l'uno o l'altro, sempre di pc sono e magie fanno.. sull'altro sistema in firma vista senza la sp1 riusciva ad incartarsi e a cambiare l'ordine di boot degli hdd nel bios.. e non succedeva con xp (un esempio di amenità..)

Runner46
21-03-2010, 13:37
La parola "all" è lì che ti guarda in alto al centro nella schermata di linx di fianco a memory e al relativo menu a tendina!

Le temperature in idle che saltano e non sono stabili sono normali.. ma cavoli con 14°C di stanza in effetti è bella freddina.. però cavoli 36°C a pieno carico sono pochi




ora ho fatto come hai detto e ha raggiunto temperature diverse che stavolta nella stanza c'erano 18°
http://img715.imageshack.us/img715/4899/immagine111111h.th.jpg (http://img715.imageshack.us/i/immagine111111h.jpg/)

John_Mat82
21-03-2010, 13:50
ora ho fatto come hai detto e ha raggiunto temperature diverse che stavolta nella stanza c'erano 18°
http://img715.imageshack.us/img715/4899/immagine111111h.th.jpg (http://img715.imageshack.us/i/immagine111111h.jpg/)

bè sono sempre bassine ma tantomeglio eh? Era che cominciavo e meditare che i sensori fossero sballati, mi sembravano un tantino troppo basse. Hai passato linx ora dedica ad usare il pc normalmente, dovrebbe essere stabile.

KATO1
21-03-2010, 14:32
ciao, non so se vi ricordate ma io avevo problemi con le g.skill e le ho sostituite con le a-data che ho appena montato;
sembra che ora sia tutto ok però non parte la ventola della cpu; è una artic freezer rev2, fa un mezzo giro appena accendo il pc e poi si ferma e non si avvia più; sul bios ho impostato:
CPU SMART FAN CONTROL su enabled
CPU SMART FAN MODE su PWM (4pin)
ho provato anche voltage e auto ma niente!
consigli?
grazie ciao

Il mio stesso problema non capisco il perché ora ho montato hyper 212 plus la ventola non parte all instante ma appena scompare il logo gigabyte iniziale quindi dopo 3- 5 secondi può essere un incompatibilità con queste ventole bo

GaSe2004
21-03-2010, 15:31
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31332434&postcount=1000
Nessuno risponde?

John_Mat82
21-03-2010, 16:01
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31332434&postcount=1000
Nessuno risponde?

ups scusa è l'ultimo post della pagina prima e quando ho risposto la mia risp era nella pagina dopo e mi è sfuggito!

Le ram io lo dico e lo stradico in prima pagina di non lasciargli usare i moduli MAI su auto, non lo fa con le mie e non lo fa con molti altri moduli che sono sulla lista di compatibilità dello stesso sito gigabyte. Meglio settare tutto a mano, sperando in bios più precisi.

Le frequenze delle memorie, dai tempi delle DDR vanno sempre moltiplicate per due (anche su cpuz se vai in spd vedrai la metà della frequenza). 666mhz=1333mhz, 800mhz=1600mhz.. le seconde sono le velocità effettive quindi se memtest vede 666mhz vuol dire che le tue ram stanno lavorando a 1333mhz.

Come ti dico nn ho mai usato memtest.. ma lì è chiaro che 1 banco crea errori, ma non capisco nemmeno io quale sia, non è chiaro. Hai provato ad usare 4gb di ram per volta?? E vedere se freeza?

Asphalto
22-03-2010, 08:53
Raga mi sono accorto dopo aver montato tutto che la disposizione degli slot PCIex della UD4 mi permette di montare una scheda aggiuntiva (nel mio caso la X-FI titanium) solo o immediatamente sotto la VGA (dual slot) senza lasciare spazio per la ventola , oppure nel secondo slot 16x (8x) ...
Io l'ho messa nel secondo 16x per lasciare spazio , di conseguenza la VGA mi va a 8x. Sapete se si puo' fare in modo di far andare a 1x il secondo e lasciare a 16x il primo?

GaSe2004
22-03-2010, 10:05
La discussione dei miei problemi l'ho continuata in questo thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31341494&postcount=18

Aiutatemi, please!

John_Mat82
22-03-2010, 10:57
Raga mi sono accorto dopo aver montato tutto che la disposizione degli slot PCIex della UD4 mi permette di montare una scheda aggiuntiva (nel mio caso la X-FI titanium) solo o immediatamente sotto la VGA (dual slot) senza lasciare spazio per la ventola , oppure nel secondo slot 16x (8x) ...
Io l'ho messa nel secondo 16x per lasciare spazio , di conseguenza la VGA mi va a 8x. Sapete se si puo' fare in modo di far andare a 1x il secondo e lasciare a 16x il primo?

eh no.. i due pciex purtroppo o vanno a 16x/spento o a 8x/8x come tu infili qualcosa nel secondo slot. Questo è ed è cosa comune nella gestione delle linee pciex (anche mobo AMD splittano così la banda, sarebbe bello dirgli di usarne meno..). Comunque non ho idea di che scheda video hai ma guarda che una 5870 perde il 2-3% di prestazioni rispetto ad uno slot 16x quindi non mi farei troppe menate, d'altra parte la connettività della mobo è questa :/

La discussione dei miei problemi l'ho continuata in questo thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31341494&postcount=18

Aiutatemi, please!

mò leggo di là e risp di là

Asphalto
22-03-2010, 16:28
Ho una 5770 , infatti alla fine la lascio' così... non mi voglio stressare per un 2% di differenza.
Tnx ;)

John_Mat82
22-03-2010, 16:42
Ho una 5770 , infatti alla fine la lascio' così... non mi voglio stressare per un 2% di differenza.
Tnx ;)

al massimo fai qualche prova.. io i primi tempi che avevo la p55A ho fatto qualche test con la 4850 1gb usando il benchmark di far cry 2 passando da 8x a 16x e le differenze erano ascrivibili solo ed esclusivamente al classico errore di misurazione..

Asphalto
22-03-2010, 17:12
Infatti... alla fine ci si sbatte per nulla (la solita foga appena si aggiorna sistema)...
Ora sto sclerando per capire se ho messo i drivers giusti del P55 e se ho configurato bene la parte dei controllers SATA nel BIOS visto che ho fatto un raid 0 :D .
Dal bios ho messo la prima voce XHD su ON (anche se poi non capisco a cosa serva visto che c'e' la voce sotto dove scegli tra IDE/AHCI/RAID , boo..) , poi la seconda (PCH SATA control mode) appunto su RAID. Il resto uguale all'immagine...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/20091228153643_Iper.jpg
tranne per i controllers GSATA e USB3 che ho su disabled ma che anche su ON non dovrebbero comportarmi nulla.
Come drivers ho messo solo i Rapid Storage di Intel (con annessa utility) e ho volutamente evitato tutte le utility Gigabyte tranne @bios per aggironare da win.

John_Mat82
22-03-2010, 20:26
Infatti... alla fine ci si sbatte per nulla (la solita foga appena si aggiorna sistema)...
Ora sto sclerando per capire se ho messo i drivers giusti del P55 e se ho configurato bene la parte dei controllers SATA nel BIOS visto che ho fatto un raid 0 :D .
Dal bios ho messo la prima voce XHD su ON (anche se poi non capisco a cosa serva visto che c'e' la voce sotto dove scegli tra IDE/AHCI/RAID , boo..) , poi la seconda (PCH SATA control mode) appunto su RAID. Il resto uguale all'immagine...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/20091228153643_Iper.jpg
tranne per i controllers GSATA e USB3 che ho su disabled ma che anche su ON non dovrebbero comportarmi nulla.
Come drivers ho messo solo i Rapid Storage di Intel (con annessa utility) e ho volutamente evitato tutte le utility Gigabyte tranne @bios per aggironare da win.

mah l'XHD puoi tenerlo disabilitato, mi pare serva un programma apposito gigabyte che io ho provato a documentarmi a riguardo, ma con scarso successo.. per il resto i controller marvell sata6 e l'usb 3.0 puoi anche lasciarli abilitati.. tanto con entrambi gli slot pciex popolati restano "castrati" a 250mb/s, in pratica in questo modo non sfrutterai il sata di nuova generazione, mentre l'usb0 andrà ad occhio con i trasferimenti attuali di una periferica sata2, ma non veloce come potrebbe se non avessi la xi fi nel secondo slot. In prima pagina è comunque tutto spiegato :)

Il pch sata control mode se hai fatto raid dovresti impostarlo su RAID credo..

Asphalto
23-03-2010, 14:22
Jhon grazie per le risposte :)
aprofitto della tua disponibilita' per chiederti come mai quando spengo il PC le porte USB restano alimentate e la spia della "LAN 1" sul router diventa arancione. Ne sai qualcosa? ho immaginato fosse qualche parametro del bios riferito al risparmio energetico ma non so cosa modificare...

John_Mat82
23-03-2010, 14:30
Jhon grazie per le risposte :)
aprofitto della tua disponibilita' per chiederti come mai quando spengo il PC le porte USB restano alimentate e la spia della "LAN 1" sul router diventa arancione. Ne sai qualcosa? ho immaginato fosse qualche parametro del bios riferito al risparmio energetico ma non so cosa modificare...

non saprei, forse attivare il "Green LAN" in Integrated peripherals può aiutare per la lan.. me per le usb alimentate non credo ci siano soluzioni.. come fai a capirlo? restano accese le spie sulla tastiera? (per capire, io ho una ps2 e il mouse usb è spento).

Asphalto
23-03-2010, 15:52
Effettivamente mouse e tastiera si spengono, quello che rimane acceso é una lampada alimentata da usb (su USB frontale).
Devo fare ulteriori prove.

John_Mat82
23-03-2010, 16:14
Effettivamente mouse e tastiera si spengono, quello che rimane acceso é una lampada alimentata da usb (su USB frontale).
Devo fare ulteriori prove.

mah io non so se è colpa del case cm690 o della mobo (o di Seven) ho notato che le porte del case sono peggio gestite, nel senso che a volte non mi permette di disconnettere le periferiche in modo sicuro, insomma fa qualche cavolata.. infatti per non sbagliare tanto avevo in giro una prolunga e l'ho connessa a quelle sul retro e non ho più avuto noie.

Optik
24-03-2010, 09:31
Ciao John_Mat82, e un saluto a tutti.

Entusiasmato da questo favoloso thread, e dovendo rifarmi il pc, ho cercato di acquistare tutto ( o quasi) quello che usi o che consigli. Ho preso:
- Cooler Master Storm Scout (mi piaceva tanto, poi mi sono pentito)
- Cooler Master Silent Pro M1000W (per motivi diversi)
- Intel i5/750
- Gigabyte GA-P55A-UD4
- 2x2GB G:Skill 1600 ECO Cl7
- dissi Cooler Master Hyper TX3 (non ne ho mai montato uno)
- Win7 Pro 64bit
- WD Velociraptor 74GB
- WD Caviar Black 640GB
- Sapphire HD 5850
- Masterizzatore Pioneer S18LBK
- FDD (si, ogni tanto mia moglie mi arriva con un floppy!)
- bay a slitta estraibile SATA per HD
- accessori a contorno.

Mi sono letto TUTTE le pagine del 3d ma, essendo un po' "cecàto", forse
qualcosa mi è sfuggito, e me ne scuso.
Sto iniziando ora il montaggio, con il primo problema: la Sapphire 5850 che
mi è arrivata è di nuovo tipo, e misura 27cm. invece dei 24 del modello
precedente. E' la 11162-00-51R, e sto impazzendo per passare i cavi
(mai più un mid-tower!!!).

Ieri sera primo start senza l'HD per controllarmi il BIOS. Ho l'F6. Tutto OK.
Vorrei mettere a punto il Bios prima di addentrarmi in un modesto OC.
Non ho capito perché le RAM, giustamente a 1333, me le ha settate però
a 9-9-9-24: il parametro per ora è legato alla frequenza delle Ram?
Devo cambiarlo ora o aspetto le modifiche OC?

Di default il Bios mi da Vcore 1,184(!) e il DramVoltage a 1,584:
è pericoloso per le ECO? debbo cambiarlo subito? Per ora ho solo attivato L'AHCI.

Domandona: posso fare tutte le modifiche al Bios che descrivi nelle
prime pagine PRIMA di installare Win7? Non l'ho mai usato, e non vorrei
aggiungere problema a problema.

Grazie e complimenti per l'enorme mole di dati messa a disposizione.
Optik

John_Mat82
24-03-2010, 10:04
Allora per le ram dovresti cercare nella faq; se non overclocchi il processore come spiego nella guida, le tue ram le dovrai tenere a 1333mhz, perchè il divisore massimo possibile per la tua cpu è 10, che moltiplicato per la frequenza base della cpu (BCLK) che è 133, fa appunto, 1333mhz. Se tu alzassi il bclk da 133 a 160 allora le tue ram andrebbero a 1600mhz ma ci sono degli accorgimenti.

Per ora il mio consiglio è quello di tenerle a 1333mhz (non overcloccare il processore per adesso) come le hai ora ma:

A) cambia immediatamente il voltaggio e dagli 1,4v (1,3 no perchè sarebbero troppo pochi); si trova in Advanced Voltage Settings>DRAM voltage. In teoria gskill le garantisce a vita fino a 1,5v, ma non dovrebbero servirgli così tanti volt per andare "appena" a 1333mhz.

B) segui la guida (o la faq sulle ram) e cambia le latenze.. a 1600mhz dovrebbero essere 7-8-7-24 2T (o 2N che dir si voglia). A 1333mhz così ad occhio potrebbero tenere anche 6-7-6-18 1T (o 1N è la stessa cosa), però per stabilità è meglio che le lasci alle latenze originali (al massimo metti 1N/1T che di sicuro lo tengono tranquillamente); installa prima bene tutto, testa le varie componenti, misura le temperature eccetera e quando vedi che è tutto ok comincia con calma a fare le prove per eventuale overclock, tantopiù se non l'hai mai fatto/non ne hai esperienza.

Per il vcore della cpu non te ne curare troppo. Imposta la schermata "Advanced Cpu Core Features" come la vedi nelle foto del bios postata in prima pagina (tu ovviamente non avrai l'hyperthreading attivabile avendo l'i5) e cura che in windows il risparmio energetico sia attivo (dovrebbe già esserlo). Vedrai il processore ridursi di frequenza e voltaggio quando è inattivo.

Quanto alla sapphire.. hmm, 27cm sono la lunghezza di una 5870.. ergo "temo" che tu abbia preso una scheda che è basata sul pcb della 5870 ma con il core di una 5850.. non dovrebbe essere un male, perchè magari la si può tirare/overcloccare anche + facilmente però condivido i lamenti sulla lunghezza :D. Di contro dovrebbe essere + fresca e silenziosa di una reference.

Ultima cosa: se puoi fai qualche foto al CM hyper tx3 che sarebbe interessante vederne gli ingombri (così metto i link in prima pagina per la compatibilità tra dissipatori "grossi" e spazio per le ram).

Optik
24-03-2010, 11:58
Grazie John, soprattutto della velocità.
Nel pom. riaccendo e provvedo subito alle modifiche che mi hai consigliato.
L'Hyper T3 l'ho preso anche perché, essendo la prima volta che montavo
un dissi, non volevo rovinarne uno al "top" e crearmi problemi di spazio.
Mi sembra molto efficace, e debbo dire che, con 5 ventole che girano, mi
sembra silenziosissimo (sarà che il mio vecchio tower di 9 anni fa sembra
l'AB di un F16!!).
Alcune foto le avevo già fatte, ne farò altre (e poi vado a vedere come si mandano :-((( ).
A presto.
Optik

Asphalto
24-03-2010, 13:12
Per il vcore della cpu non te ne curare troppo. Imposta la schermata "Advanced Cpu Core Features" come la vedi nelle foto del bios postata in prima pagina (tu ovviamente non avrai l'hyperthreading attivabile avendo l'i5) e cura che in windows il risparmio energetico sia attivo (dovrebbe già esserlo). Vedrai il processore ridursi di frequenza e voltaggio quando è inattivo.
Quali sono le impostazioni in win per il risparmio energetico?
Ho visto che sotto "Screen Saver" c'è "Modifica impostazioni di risparmio energia" e li ho selezionato "Prestazioni elevate" senza sapere se ciò inibisca le capacita' della CPU di auto regolare freq. e voltaggio.

John_Mat82
24-03-2010, 13:23
Grazie John, soprattutto della velocità.
Nel pom. riaccendo e provvedo subito alle modifiche che mi hai consigliato.
L'Hyper T3 l'ho preso anche perché, essendo la prima volta che montavo
un dissi, non volevo rovinarne uno al "top" e crearmi problemi di spazio.
Mi sembra molto efficace, e debbo dire che, con 5 ventole che girano, mi
sembra silenziosissimo (sarà che il mio vecchio tower di 9 anni fa sembra
l'AB di un F16!!).
Alcune foto le avevo già fatte, ne farò altre (e poi vado a vedere come si mandano :-((( ).
A presto.
Optik

Se devi uppare delle foto ti consiglio questo sito: http://www.pctunerup.com/up/index.php?action=doupload

Come hai finito l'upload ti da tutta una serie di opzioni e la prima server proprio a fare le thumb come ho fatto io in prima pagina (basta che copi il testo/codice sotto e lo ricopi quando stai scrivendo il messaggio).. così nel forum uno vede l'immaginetta piccola e cliccando può aprirsi quella "reale" in un amen.

Quanto al TX3 di sicuro vai tranquillo che va meglio del dissipatore stock.. l'importante è non superare i 75-77°C di temperatura misurata sui core (ovviamente a pieno carico). Ti consiglio HWmonitor per le temperature prende praticamente qualsiasi sensore presente nel pc, dischi fissi e altre componenti comprese, lo lasci aperto mentre fai prove o uso normale e lui registra temp max, min e quella al momento :)

Quali sono le impostazioni in win per il risparmio energetico?
Ho visto che sotto "Screen Saver" c'è "Modifica impostazioni di risparmio energia" e li ho selezionato "Prestazioni elevate" senza sapere se ciò inibisca le capacita' della CPU di auto regolare freq. e voltaggio.

Ti consiglio di mettere su "bilanciato", prestazioni elevate meglio di no.. poi imposta Advanced Cpu Core Features come l'ho impostata io nel mio bios (vedi le foto del bios in pagina 1), così sei sicuro che il risparmio energetico vada.

Optik
24-03-2010, 14:40
Arieccomi.
Il PC non l'ho ancora acceso perché ho "discusso animatamente" con le foto per ridurle.
Ecco le foto del CM Hyper Tx3 che mi hai chiesto (spero):

- Il primo slot delle RAM è libero:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100324152425_CMHyperTx3_1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100324152425_CMHyperTx3_1.jpg)

- Anche il dissipatore del chipset non viene urtato:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100324153058_CMHyperTx3_2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100324153058_CMHyperTx3_2.jpg)

- Dietro c'è spazio comodamente per una seconda ventola:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100324153236_CMHyperTx3_3.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100324153236_CMHyperTx3_3.jpg)

Spero di averci "azzeccato", è la prima volta che uso questa utility.
A presto.
Optik

John_Mat82
24-03-2010, 14:53
Ottima, ho messo il link in prima pagina all'immagine.. Mannaggia che ho finito il numero massimo di immagini postabili (quindi per questa c'è solo il link), mi sa che in futuro dò una riordinata al thread riducendone il numero e magari ordinando i vari dissi per marca e usando + i link che non le immagini.

Sembra bello peso anche il dissipatore della sapphire, non avevo notato dalle immagini che avesse tutto quel popo' di heatpipe! Sarà bello efficace sul core.. ma non capisco se i vrm sono dissipati o sono ai 4 venti

EDIT: come non detto ho intravisto una review della 5830 che ha un bel dissone d'alluminio in quella zona ed essendo uguale come dimensioni e pcb alla tua penso vada benone

Optik
24-03-2010, 16:53
Si, decisamente questa 5850 è molto bella. Se può interessarti ti mando una foto (ormai sono bravo!):

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100324174302_Tx35850.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100324174302_Tx35850.jpg)

Il dissipatore mi sembra veramente notevole, peccato che per infilarla in quello spazio angusto ho urtato (e poi rimesso a posto, speriamo bene) il dissipatore passivo del chip che sta proprio sotto :-((

Non vedo l'ora di stressarla un po'.

Ho sistemato Il Bios. Ho cambiato solo i 4 parametri dell'Adv.Core Feature che erano su "Auto". Una sola perplessità: diversamente dagli screen delle prime pagine, io mi ritrovo in partenza CPU Clock Drive a 800mV e PCI-E Clock Drive a 900mV invece di 700: vado tranquillo?

Optik

John_Mat82
24-03-2010, 17:00
Si, decisamente questa 5850 è molto bella. Se può interessarti ti mando una foto (ormai sono bravo!):

Il dissipatore mi sembra veramente notevole, peccato che per infilarla in quello spazio angusto ho urtato (e poi rimesso a posto, speriamo bene) il dissipatore passivo del chip che sta proprio sotto :-((

Non vedo l'ora di stressarla un po'.

Ho sistemato Il Bios. Ho cambiato solo i 4 parametri dell'Adv.Core Feature che erano su "Auto". Una sola perplessità: diversamente dagli screen delle prime pagine, io mi ritrovo in partenza CPU Clock Drive a 800mV e PCI-E Clock Drive a 900mV invece di 700: vado tranquillo?

Optik

Quei 2 parametri lasciali come li trovi.. io ho una delle prime motherboard e quelle foto si riferiscono al bios di fabbrica o f5, devo esser sincero manco ho fatto caso se con gli ultimi bios siano variati o meno; non sapendo che combinano io li lascerei come li si trova.. anzi mi sa mò vado sotto alla foto e lo scrivo :D

darkwizard
25-03-2010, 17:38
ma rispetto alla UD3R oltre alle differenze indicate "palesemente" nelle specifiche, la questione usb3 e sata 3 con una sola scheda video è la stessa giusto, nel senso che il bus 16x funzionerebbe cmq a 8x?

leggo sul sito gigabyte

per la ud4
* When dual graphics cards are used in 1st and 2nd PCIex16 slots, SATA3 / USB 3.0 (Marvell 9128 /NEC USB 3.0 Controllers) will work at normal mode.

per la ud3r
* When SATA3 / USB 3.0 (Marvell 9128 /NEC USB 3.0 Controllers) work at turbo mode, 1st PCIE x16 will work at x8 speed.

e sinceramente mi sembra fuorviante, nel senso che nel caso della ud4 fa capire che vale solo nel caso di 2 schede video inserite

sono indeciso tra le 2, ma si era capito ;)

John_Mat82
25-03-2010, 20:41
ma rispetto alla UD3R oltre alle differenze indicate "palesemente" nelle specifiche, la questione usb3 e sata 3 con una sola scheda video è la stessa giusto, nel senso che il bus 16x funzionerebbe cmq a 8x?

leggo sul sito gigabyte

per la ud4
* When dual graphics cards are used in 1st and 2nd PCIex16 slots, SATA3 / USB 3.0 (Marvell 9128 /NEC USB 3.0 Controllers) will work at normal mode.

per la ud3r
* When SATA3 / USB 3.0 (Marvell 9128 /NEC USB 3.0 Controllers) work at turbo mode, 1st PCIE x16 will work at x8 speed.

e sinceramente mi sembra fuorviante, nel senso che nel caso della ud4 fa capire che vale solo nel caso di 2 schede video inserite

sono indeciso tra le 2, ma si era capito ;)

La differenza è che la ud4 permette sli e crossfire con entrambi gli slot viaggianti a 8x/8x (la ud4 ha 2 slot fisici da 16x, ma in realtà elettricamente il primo è a 16x e il secondo è inattivo; quando inserisci un'altra vga, il primo si dimezza passando a 8x e le altre 8 linee passano al secondo slot pciex).

Attivando la banda intera per i controller USB3 e sata6g (e NON avendo 2 schede video installate ma una sola), il numero di linee pciex si dimezza, in pratica 8 vanno all'unica scheda possibile sul sistema e le altre 8 vengono ripartite ai controller sata6 ed usb3.. in soldoni ti giochi la possibilità di fare sli e crossfire.

Sulla ud3R succede la stessa cosa, solo che la ud3 può solo fare crossfire ma NON ha due slot pciex 8x/8x ma una combo 16x/4x. Quando attivi sata e usb di nuova generazione allocandogli la massima banda, lo slot della vga primario andrà a 8x e quello a 4x resta tale e quale, anche se è comunque altamente sconsigliato usarlo perchè è decisamente lento e limiterebbe qualsiasi soluzione a doppia scheda video praticamente annullandone gli effetti.

Insomma con entrambe le schede madri, se si vorranno usare i controller per sata e usb di nuova generazione, è altamente sconsigliabile pensare di impiegare più di una scheda video; detto questo la differenza tra le due schede si assottiglia sostanzialmente alla mancanza di possibilità SLI e di connettività firewire per la UD3R; di contro quest'ultima ha se non ricordo male modo di connettersi col bluetooth a cellulari come l'iphone, cosa che la mia non ha (serve la UD4P).

Il resto, audio, connettività, fasi eccetera sono praticamente identiche, come prezzo una sta su 125 e l'altra sui 138 quindi vedi tu.. se pensi che possa servirti il bluetooth e della firewire non te ne fai una cippa UD3R, se il contrario UD4 :)

darkwizard
25-03-2010, 23:35
non avevo fatto caso al bluetooth della ud3r, grazie per le info, sli non saprei quanto mi servirebbe, non è che chissà quali prestazioni richiedo per i giochi, firewire mai usato e credo che mai lo userò, anche se la ud4 mi da più l'impressione di solidità e stabilità, sembra sciocco lo so :D , che casino decidere

ps io non le trovo a meno di 117 la ud3r e 145 la ud4 :p

John_Mat82
25-03-2010, 23:45
non avevo fatto caso al bluetooth della ud3r, grazie per le info, sli non saprei quanto mi servirebbe, non è che chissà quali prestazioni richiedo per i giochi, firewire mai usato e credo che mai lo userò, anche se la ud4 mi da più l'impressione di solidità e stabilità, sembra sciocco lo so :D , che casino decidere

ps io non le trovo a meno di 117 la ud3r e 145 la ud4 :p

bè se parliamo di p55A UD3R e UD4 come ti dicevo sono praticamente identiche, cambiano quelle connettività (e che una ha più pci e l'altra più pciex 1x) ma a livello di fasi/solidità sono davvero identiche.

Discorso cambia se prendi un considerazione la p55A UD3 "liscia" o ancora "peggio" la "L".. entrambe hanno ad esempio ha meno fasi rispetto alla UD3R e alla UD4 (8 contro 12). Idem per le varie p55 "non A", ad esempio la P55 UD4 è molto più scarsa rispetto alla P55A-UD4; oltre a usb3 e sata6 ha l'audio migliore, 12 fasi, usb con alimentazione extra e il socket Lotes.

Nel senso per quel poco che costano quelle con usb3 e sata6 in genere queste ultime convengono molto di più rispetto alle sorelle senza i controller.

darkwizard
26-03-2010, 00:19
no no, la scelta e tra le due citate, devo dire che il bluetooth mi attira, certo il secondo slot a 4x della ud3r è davvero un peccato e magari non si può mai dire mai col crossfire, considerato che voglio metter su un sistema che mi duri qualche annetto, forse converebbe pensare all'espandibilità .. certo poi penso che tra 2 anni chissà cosa accadrà sul versante hardware e torno nel "limbo"

John_Mat82
26-03-2010, 11:12
no no, la scelta e tra le due citate, devo dire che il bluetooth mi attira, certo il secondo slot a 4x della ud3r è davvero un peccato e magari non si può mai dire mai col crossfire, considerato che voglio metter su un sistema che mi duri qualche annetto, forse converebbe pensare all'espandibilità .. certo poi penso che tra 2 anni chissà cosa accadrà sul versante hardware e torno nel "limbo"

ti dico, il crossfire sul secondo pciex 4x è davvero inutile.. purtroppo è 4x ma la sua banda non è gestita dal controller presente sul processore (come invece avviene nella ud4) perchè uno slot gestito dal southbridge, quindi diciamo che può andar bene se usato per schede d'espansione e non per una vga. Un mio conoscente ha una asrock configurata come la ud3R e aveva fatto un cf tra due 5770.. beh in pratica la seconda scheda era come se non ci fosse quindi se vuoi valutare un discorso multischeda o UD4 oppure devi provare ad orientarti sulle Asus p7p55D-E ma poi anche loro sono limitate (ad esempio il marvell usato sulle asus non permette RAID di alcun genere, sulle gigabyte si può raid 0 e 1), mediamente + costose e il chip bridge plx mi pare è presente dalle EVO in su; ed è tutto da vedere come si comporti nello smazzare la banda tra due vga e a (ovviamente se presenti) dispositivi sata6 e/o usb3 collegati in quel momento.

MinaTheDrummer
29-03-2010, 09:03
Buona DOMENICA a tutti!! E' ufficiale, il mio pc si impalla ogni domenica. Sta notte/mattina, ore 3.30, schermata blu con errore vario (non l'ho neanche letto)....Questa volta ho azzardato a dare la colpa all'antivirus in quanto per diverse volte era partito dandomi dei problemi. Lo disinstallo e bham, non va più una fava al livello software su windovs ho diversi problemi, servizi che non partono e soprattutto mi risulta impossibile accedere alla rete.
Le magie di computer....ora sono in reinstall windows...


buon giorno a tutti. Posto un piccolo aggiornamento della mia situazione computeristica: da domenica scorsa (21/03), in cui ho reinstallato win a seguito del crash totale del sistema, senza però mettere l'antivirus (Antivir in questione), ho passato indenne la settimana ed anche lo scoglio settimanale dalla giornata di domenica....
Apparentemente sono contento, ma è possibile che un antivirus dia così tanti problemi? Che antivirus consigliate di installare, ora ho un po' di fisime legate alla possibilità che tutto ciò si ripresenti.
Un saluto a tutti

MinaTheDrummer
29-03-2010, 09:15
buon giorno a tutti. Posto un piccolo aggiornamento della mia situazione computeristica: da domenica scorsa (21/03), in cui ho reinstallato win a seguito del crash totale del sistema, senza però mettere l'antivirus (Antivir in questione), ho passato indenne la settimana ed anche lo scoglio settimanale dalla giornata di domenica....
Apparentemente sono contento, ma è possibile che un antivirus dia così tanti problemi? Che antivirus consigliate di installare, ora ho un po' di fisime legate alla possibilità che tutto ciò si ripresenti.
Un saluto a tutti

HaHa.....mi ha appena dato una bellissima schermatina blu.... :), che figata!!

John_Mat82
29-03-2010, 11:01
HaHa.....mi ha appena dato una bellissima schermatina blu.... :), che figata!!

Che antivirus usavi? Non capisco se è AVG free o Avira.. io uso AVG free con 7 x64 e non m'ha mai dato problemi, ho sentito che anche Avira non ne dà.

MinaTheDrummer
29-03-2010, 11:39
Usavo avira antivir...ma comunque, dato che ora non ce l'ho, e un problemuccio me l'ha dato ugualmente, non lo ritengo più totalmente responsabile. Magari è l'integrazione di tutto quanto con quel antivirus...che ne so, non ci capisco più nulla

John_Mat82
29-03-2010, 11:46
Usavo avira antivir...ma comunque, dato che ora non ce l'ho, e un problemuccio me l'ha dato ugualmente, non lo ritengo più totalmente responsabile. Magari è l'integrazione di tutto quanto con quel antivirus...che ne so, non ci capisco più nulla

Orca davvero.. però la cosa ciclica della domenica potrebbe esser compatibile con aggiornamenti periodici o magari le deframmentazioni programmate?

MinaTheDrummer
29-03-2010, 11:48
Orca davvero.. però la cosa ciclica della domenica potrebbe esser compatibile con aggiornamenti periodici o magari le deframmentazioni programmate?

Gli aggiornamenti automatici li ho disabilitati apposta, mi da solo la notifica poi decido se scaricare e installare. Per il discorso defra automatico non ci ho pensato.....ora proverò a seguire la guida per consultare il file di dump

nice_cool
29-03-2010, 12:26
Apparentemente sono contento, ma è possibile che un antivirus dia così tanti problemi? Che antivirus consigliate di installare, ora ho un po' di fisime legate alla possibilità che tutto ciò si ripresenti.
Un saluto a tutti

Esco da una esperienza pessima con Bit Defender che sconsiglio come la peste (compreso il threed di riferimento su HW)
Da esperienza ti consiglio Avira che utilizzo free vers. 9.0 sul muletto e in versione Premium originale 9.0 sulla nuova macchina.
Antivirus perfetto leggero e letale - leggere le comparative del mese di Ferbbraio 2010 per sdoganare qualsiasi dubbio:

http://www.av-comparatives.org/images/stories/test/ondret/avc_report25.pdf

nice_cool
29-03-2010, 12:35
John, eccomi. :D

La UD4 supporta gli HD a stato solido? L'importante è che abbiano l'uscita Sata, giusto? :mbe:

John_Mat82
29-03-2010, 16:36
Gli aggiornamenti automatici li ho disabilitati apposta, mi da solo la notifica poi decido se scaricare e installare. Per il discorso defra automatico non ci ho pensato.....ora proverò a seguire la guida per consultare il file di dump

E' che manco io ho più idee in merito purtroppo :/

John, eccomi. :D

La UD4 supporta gli HD a stato solido? L'importante è che abbiano l'uscita Sata, giusto? :mbe:

Certo che si, basta che siano a sata6g e sei a posto.. Geckoplay ha la ns mobo e un intel postville. Io attenderei però che calino ancora i prezzi e che se ne veda un po' l'effettiva durata.. e aspetterei modelli con sata6gb che noi abbiamo bello che pronto :)

nice_cool
29-03-2010, 20:15
E' che manco io ho più idee in merito purtroppo :/

Certo che si, basta che siano a sata6g e sei a posto.. Geckoplay ha la ns mobo e un intel postville. Io attenderei però che calino ancora i prezzi e che se ne veda un po' l'effettiva durata.. e aspetterei modelli con sata6gb che noi abbiamo bello che pronto :)

Ferma tutto. Non avevo visto i prezzi degli HD a stato solido. :D
Mannaggia ma ci facciamo una macchina ex-novo con un HD da 256 giga! :D

GekoPlay
29-03-2010, 20:39
John, eccomi. :D

La UD4 supporta gli HD a stato solido? L'importante è che abbiano l'uscita Sata, giusto? :mbe:

Vai tranquillo gli SSD vanno benissimo.

GekoPlay
29-03-2010, 20:52
Certo che si, basta che siano a sata6g e sei a posto.. Geckoplay ha la ns mobo e un intel postville. Io attenderei però che calino ancora i prezzi e che se ne veda un po' l'effettiva durata.. e aspetterei modelli con sata6gb che noi abbiamo bello che pronto :)

Ho visto che anche tu alla fine hai preso la ati 5850, bella scheda, complimenti! :D

GekoPlay
29-03-2010, 20:53
Ferma tutto. Non avevo visto i prezzi degli HD a stato solido. :D
Mannaggia ma ci facciamo una macchina ex-novo con un HD da 256 giga! :D

Ti assicuro che sono soldi spesi bene ;)

John_Mat82
29-03-2010, 21:02
Ho visto che anche tu alla fine hai preso la ati 5850, bella scheda, complimenti! :D

si ho deciso prima che uscissero le fermi che la 5770 mi stava stretta, oltreatutto col sistema che ho.. e direi che ho fatto proprio bene anche perchè non la si rivedrà più ai prezzi di lancio.

Ti assicuro che sono soldi spesi bene ;)

Son soldi.. però dipende da cosa uno deve fare, in pochi hanno necessità di accesso e trasferimento dati tanto veloci. Io però non faccio testo sono passato da hdd sataI a un black sataII che va 3 volte e mezzo di quelli cui ero abituato quindi x ora va già bene così :D

nice_cool
30-03-2010, 11:00
Ti assicuro che sono soldi spesi bene ;)

Un WD da 256 giga costa quasi 900 euro...... :D ci metto 4 HD Radeon 5850 in double crossfire.... :D

John_Mat82
30-03-2010, 12:44
Un WD da 256 giga costa quasi 900 euro...... :D ci metto 4 HD Radeon 5850 in double crossfire.... :D

Come dicevo, se non hai esigenze particolari aspetta ancora un abbassamento dei prezzi e magari un cavolo di cambio di interfaccia al sata6gb.

nice_cool
30-03-2010, 13:00
Come dicevo, se non hai esigenze particolari aspetta ancora un abbassamento dei prezzi e magari un cavolo di cambio di interfaccia al sata6gb.

Carissimo puoi contarci! Anche se secondo me prima di un paio di anni la situazione di questi tipi di HD non si sbloccherà tanto facilmente. Costano ancora troppo!

GekoPlay
30-03-2010, 14:12
si ho deciso prima che uscissero le fermi che la 5770 mi stava stretta, oltreatutto col sistema che ho.. e direi che ho fatto proprio bene anche perchè non la si rivedrà più ai prezzi di lancio.



Son soldi.. però dipende da cosa uno deve fare, in pochi hanno necessità di accesso e trasferimento dati tanto veloci. Io però non faccio testo sono passato da hdd sataI a un black sataII che va 3 volte e mezzo di quelli cui ero abituato quindi x ora va già bene così :D


Hai fatto bene la 5850 per quanto mi riguarda è una gran scheda.

Certo 200 euro non sono certo pochi, ma ti dico il pc vola ;)
Pensa che prima avevo un notebook con dischi meccanici a 5400 rpm :)

GekoPlay
30-03-2010, 14:17
Un WD da 256 giga costa quasi 900 euro...... :D ci metto 4 HD Radeon 5850 in double crossfire.... :D


Dipende che ci devi fare, a me un SSD intel da 80GB e 200 euro basta e avanza per S.O. e applicazioni varie. Di 5850 una mi basta, riesco a tutto giocare senza compromessi a 1920x1200, solo con metro 2033 ho dovuto togliere il d.o.a. per farlo girare decentemente.
Per me un SSD è un buon investimento, poi certo sta tutto nelle tasche di chi si assembla il pc... si può vivere benissimo anche senza.

P.S.: e cosa da non sottovalutare, il pc è inudibile ;)

John_Mat82
30-03-2010, 14:50
Hai fatto bene la 5850 per quanto mi riguarda è una gran scheda.

Certo 200 euro non sono certo pochi, ma ti dico il pc vola ;)
Pensa che prima avevo un notebook con dischi meccanici a 5400 rpm :)

Si e se hai una reference pensa che volendo la puoi flashare col bios di una 5870, dopo in pratica va quasi come quest'ultima e hai pure ulteriore margine per overcloccarla ulteriormente.. è una scheda fantastica, fosse solo un pelo + silenziosa sarei a postissimo.

Carissimo puoi contarci! Anche se secondo me prima di un paio di anni la situazione di questi tipi di HD non si sbloccherà tanto facilmente. Costano ancora troppo!

Dipende che ci devi fare, a me un SSD intel da 80GB e 200 euro basta e avanza per S.O. e applicazioni varie. Di 5850 una mi basta, riesco a tutto giocare senza compromessi a 1920x1200, solo con metro 2033 ho dovuto togliere il d.o.a. per farlo girare decentemente.
Per me un SSD è un buon investimento, poi certo sta tutto nelle tasche di chi si assembla il pc... si può vivere benissimo anche senza.

P.S.: e cosa da non sottovalutare, il pc è inudibile ;)

Già dipende sempre cosa uno ci debba fare, anche se imho spendere oggi per prendersi un ssd ancora sata 2 (che più o meno costringe chi li produce a limitarli a 250mb/s perchè a saturazione di banda tendono a far casotti) quando noi oltreatutto abbiam già il sata6gb è utile solo appunto in casi particolari.. per tutti gli altri serve il suddetto dannato calo di prezzi e un altrettanto dannato aggiornamento all'interfaccia :sofico: .. AMD con l'890 ha passato ormai tutte le porte sata a standard sata6g, ma finchè intel non si da una svegliata (e non mi sembra..) temo che staremo freschi ancora un po', col serio rischio che quando i prezzi saranno decenti e la connettività quella che già noi abbiamo, il pc ormai rischia di esser da declassare a muletto.

GekoPlay
30-03-2010, 15:06
Si e se hai una reference pensa che volendo la puoi flashare col bios di una 5870, dopo in pratica va quasi come quest'ultima e hai pure ulteriore margine per overcloccarla ulteriormente.. è una scheda fantastica, fosse solo un pelo + silenziosa sarei a postissimo.





Già dipende sempre cosa uno ci debba fare, anche se imho spendere oggi per prendersi un ssd ancora sata 2 (che più o meno costringe chi li produce a limitarli a 250mb/s perchè a saturazione di banda tendono a far casotti) quando noi oltreatutto abbiam già il sata6gb è utile solo appunto in casi particolari.. per tutti gli altri serve il suddetto dannato calo di prezzi e un altrettanto dannato aggiornamento all'interfaccia :sofico: .. AMD con l'890 ha passato ormai tutte le porte sata a standard sata6g, ma finchè intel non si da una svegliata (e non mi sembra..) temo che staremo freschi ancora un po', col serio rischio che quando i prezzi saranno decenti e la connettività quella che già noi abbiamo, il pc ormai rischia di esser da declassare a muletto.

Ho la reference presa ancora a novembre, quando erano introvabili, ora spero la situazione sia migliorata :)
Ho letto del bios della 5870, per ora la tengo a default, quando ne sentirò il bisogno provvederò a flashare.

Già sarebbe ora che cominciassero a passare al sta6g e usb 3.
Forse tra una anno gli ssd verranno molto meno, sinceramente all'inizio non volevo neanche prenderlo, ma poi mi sono fatto un regalino e ora ne sono contento ;)

John_Mat82
30-03-2010, 15:11
Ho la reference presa ancora a novembre, quando erano introvabili, ora spero la situazione sia migliorata :)
Ho letto del bios della 5870, per ora la tengo a default, quando ne sentirò il bisogno provvederò a flashare.

Già sarebbe ora che cominciassero a passare al sta6g e usb 3.
Forse tra una anno gli ssd verranno molto meno, sinceramente all'inizio non volevo neanche prenderlo, ma poi mi sono fatto un regalino e ora ne sono contento ;)

Si è migliorata per ATI, io la mia l'ho presa il mese scorso a 250.. e mò sta salendo vs i 265. La gtx 470 non le fa concorrenza quindi niente calo di prezzi e col dollaro che si riprezza sull'euro chi aspetta mi sa che resta ulteriormente fregato. Tu hai imbroccato bene la 5850 e l'intel x-25 hai fatto comunque bene a prenderlo, è un prodotto eccellente.. Io come dicevo addietro già trovarmi da sata 1 a sata 2 ci son rimasto quasi male :fagiano:

nice_cool
30-03-2010, 15:54
Dipende che ci devi fare, a me un SSD intel da 80GB e 200 euro basta e avanza per S.O. e applicazioni varie. Di 5850 una mi basta, riesco a tutto giocare senza compromessi a 1920x1200, solo con metro 2033 ho dovuto togliere il d.o.a. per farlo girare decentemente.
Per me un SSD è un buon investimento, poi certo sta tutto nelle tasche di chi si assembla il pc... si può vivere benissimo anche senza.

P.S.: e cosa da non sottovalutare, il pc è inudibile ;)

Ritengo che in una epoca di ottimizzazione dei costi e per assurdo anche di budget illimitati trovo che i prezzi al pubblico siano comunque un po' troppo sopra le righe e anche l'idea di acquisto di un HD ad appannaggio esclusivo di un S.O. e di qualche applicazione irrisoria è a mio modestissimo parere molto riduttiva.
Questione di gusti personali non discuto ma anche valutando il più economico di quel tipo di dischi che costa attorno ai 120€ che ha l'enorme limitazione della dimensione di 32giga se confontato a un sataII da 160 giga che costa 32euro è quasi impossibile non rimanere impassibili.

Il discorso dell'acustica è quasi superato anche tra i dischi Sata. L'abbinamento di un buon case a dei dischi di qualità (io possiedo un Green WD e un Samsung da 750 e non li sento quando sono in funzione) consente di eliminare del tutto i fastidi dovuti alla rotazione. ;)

GekoPlay
30-03-2010, 17:58
Ritengo che in una epoca di ottimizzazione dei costi e per assurdo anche di budget illimitati trovo che i prezzi al pubblico siano comunque un po' troppo sopra le righe e anche l'idea di acquisto di un HD ad appannaggio esclusivo di un S.O. e di qualche applicazione irrisoria è a mio modestissimo parere molto riduttiva.
Questione di gusti personali non discuto ma anche valutando il più economico di quel tipo di dischi che costa attorno ai 120€ che ha l'enorme limitazione della dimensione di 32giga se confontato a un sataII da 160 giga che costa 32euro è quasi impossibile non rimanere impassibili.

Il discorso dell'acustica è quasi superato anche tra i dischi Sata. L'abbinamento di un buon case a dei dischi di qualità (io possiedo un Green WD e un Samsung da 750 e non li sento quando sono in funzione) consente di eliminare del tutto i fastidi dovuti alla rotazione. ;)


Per il WD green ti do ragione, le poche volte che funziona fa veramente poco rumore, poi sicuramente 200 euro in un ssd non sono pochi, ma neanche 250 in una scheda video ;)

nice_cool
30-03-2010, 20:15
Per il WD green ti do ragione, le poche volte che funziona fa veramente poco rumore, poi sicuramente 200 euro in un ssd non sono pochi, ma neanche 250 in una scheda video ;)

Il mio è sempre in funzione. :D

Ma assolutamente concordo! :) Il discorso della scheda video più che altro lo avevo proposto (scherzando) perchè con 900€ hai presente che popò di scheda ci si compra? Nel senso che ritengo essere più soddifacente spendere 300€ per una scheda video dei nostri giorni che un HD SS di oggi.

E concordo in linea generale nel riscontrare un aumento un po' spropositato dei prezzi (destinato a salire per la famosa tax governativa sulle memorie) che lascia piuttosto sconcertati a fronte di una moneta (l'euro) tutto sommato ancora molto forte. Guarda ad esempio le RAM, secondo me costano moltissimo rispetto a 6/7 anni fà.

p.s. Anche lo spin F1 Samsung è silenziosissimo. L'unico rumore che sento nel mio case (qui accanto a me) è il sibilo della ventola esterna che a me piace moltissimo.

GekoPlay
30-03-2010, 20:43
Il mio è sempre in funzione. :D

Ma assolutamente concordo! :) Il discorso della scheda video più che altro lo avevo proposto (scherzando) perchè con 900€ hai presente che popò di scheda ci si compra? Nel senso che ritengo essere più soddifacente spendere 300€ per una scheda video dei nostri giorni che un HD SS di oggi.

E concordo in linea generale nel riscontrare un aumento un po' spropositato dei prezzi (destinato a salire per la famosa tax governativa sulle memorie) che lascia piuttosto sconcertati a fronte di una moneta (l'euro) tutto sommato ancora molto forte. Guarda ad esempio le RAM, secondo me costano moltissimo rispetto a 6/7 anni fà.

p.s. Anche lo spin F1 Samsung è silenziosissimo. L'unico rumore che sento nel mio case (qui accanto a me) è il sibilo della ventola esterna che a me piace moltissimo.

Il mio lo uso come archivio, quindi è sempre a riposo ;)
Sì avevo capito, intendevo che personalmente ho speso 250 euro di 5850 e 200 euro di ssd alla fine non è che poi siano state spropositate.

Concordo, prezzi sono troppo alti e in salita, le ram, la 5850 e l'ali che ho in firma sono aumentati, i misteri del mercato.
Le RAM le ho prese di fortuna quando erano ancora basse a 99 euro, dopo pochi giorni (un paio di settimane se ricordo bene) sono schizzate di prezzo da far paura, non sapevo fosse dovuto a una tassa, che botta di deretano :D

Quando ho assemblato il pc l'unico rumore era dovuto alla ventola posteriore che girava a 1200 rpm costanti, per questo ho preso il kaze master e delle s-flex, il pc ora sembra spento con le ventole a 500 rpm.
La cosa bella è che quando gioco e le temperature si alzano le ventole si sparano al max senza far niente per ritornare in automatico a 500 rpm dopo poco che smetto di giocare :)

John_Mat82
30-03-2010, 21:58
Le RAM le ho prese di fortuna quando erano ancora basse a 99 euro, dopo pochi giorni (un paio di settimane se ricordo bene) sono schizzate di prezzo da far paura, non sapevo fosse dovuto a una tassa, che botta di deretano :D

Io le ripjaws le ho pagate 87€ e una decina di giorni dopo gli stessi moduli a 115 vidi. Proprio :ciapet: :ciapet: :ciapet:

Mannaggia mi facevo 8gb! :muro:


Quando ho assemblato il pc l'unico rumore era dovuto alla ventola posteriore che girava a 1200 rpm costanti, per questo ho preso il kaze master e delle s-flex, il pc ora sembra spento con le ventole a 500 rpm.
La cosa bella è che quando gioco e le temperature si alzano le ventole si sparano al max senza far niente per ritornare in automatico a 500 rpm dopo poco che smetto di giocare :)

Io quando avevo la 5770 gli ho montato sopra un vf900 escludendo il rumore della vga.. bè nel case sentivo solo il sibilo dei dischi (con il vecchio maxtor sataI che uso come "cestino" a farla da padrone) altrimenti la cura "ventole grosse così :sofico: ) lo ha reso un gioiellino.

Peccato per la 5850, a quest'ora di notte nel silenzio anche se sta al 20% resta comunque un po' "grattosa" e.. mi sa che per l'estate parte un arctic twin turbo pro :fagiano:

enneciesse
30-03-2010, 22:08
salve se vi ricordate sono quello che deve montare su questa scheda il mugen2 ,bene ancora non mi è arrivato quindi ho deciso di montare il tutto con il dissi originale(con prime95 dopo 2min temp vicina a 80gr.:muro: )
Vorrei fare 1 domanda sicuramente da niubbo: dopo aver aggiornato il bios all'f9 il moltiplicatore era sceso a 15X, reimpostato a 21X come mai cpu-z me lo da a 22x?

John_Mat82
30-03-2010, 22:29
salve se vi ricordate sono quello che deve montare su questa scheda il mugen2 ,bene ancora non mi è arrivato quindi ho deciso di montare il tutto con il dissi originale(con prime95 dopo 2min temp vicina a 80gr.:muro: )
Vorrei fare 1 domanda sicuramente da niubbo: dopo aver aggiornato il bios all'f9 il moltiplicatore era sceso a 15X, reimpostato a 21X come mai cpu-z me lo da a 22x?

80°C sei fortunato, io ho visto anche 84 con quel cesso di dissi :sofico:

Cpuz te lo da a 22 perchè leggerà il turbo.. cura di avere l'ultima versione e se non vedi che si abbassa a x9 prova a controllare con CoreTemp se vedi la sua riduzione.

Oppure avendo aggiornato il bios devi reimpostare tutte le impostazioni per le ram (se le avevi specificate manualmente) così come la pagina "Advanced Cpu Core Features" come la vedi dalle foto che ho postato del bios.

GekoPlay
30-03-2010, 22:32
salve se vi ricordate sono quello che deve montare su questa scheda il mugen2 ,bene ancora non mi è arrivato quindi ho deciso di montare il tutto con il dissi originale(con prime95 dopo 2min temp vicina a 80gr.:muro: )
Vorrei fare 1 domanda sicuramente da niubbo: dopo aver aggiornato il bios all'f9 il moltiplicatore era sceso a 15X, reimpostato a 21X come mai cpu-z me lo da a 22x?

Quando aggiorni il bios poi carica le impostazioni ottimizzate, è un opzione che trovi nel bios, ti imposta automaticamente il molti a 21X.

John_Mat82
30-03-2010, 22:36
Quando aggiorni il bios poi carica le impostazioni ottimizzate, è un opzione che trovi nel bios, ti imposta automaticamente il molti a 21X.

Se non ricordo male comunque fa così solo al primo boot dopo il flashing, al riavvio successivo dovrebbe tornare a 21x. Io come flasho comunque reimposto subito tutto altrimenti 7 mi sfasa che carica la Audigy e il Realtek e mi si nuclearizza l'os :rolleyes:

enneciesse
30-03-2010, 23:02
ok tutto a posto ora sono a x9 effettivamente avevo le imp. di advanced cpu core feat. sballate. Come ram ho le g.skill 4gbrm e le ho impostate a 6-8-7-20 1T extreme come in prima pag e tutto ook .Come hd per il s.o. ho preso 2 WD RE3 e devo dire che sono silenziosi e veloci come una scheggia :Prrr:

Ora non mi resta che attendere questo maledetto Mugen per poter fare un po di oc:D

John_Mat82
30-03-2010, 23:12
ok tutto a posto ora sono a x9 effettivamente avevo le imp. di advanced cpu core feat. sballate. Come ram ho le g.skill 4gbrm e le ho impostate a 6-8-7-20 1T extreme come in prima pag e tutto ook .Come hd per il s.o. ho preso 2 WD RE3 e devo dire che sono silenziosi e veloci come una scheggia :Prrr:

Ora non mi resta che attendere questo maledetto Mugen per poter fare un po di oc:D

Si conferma che stè ripjaws ci danno eh? :D

Per l'oc non t'azzardare con quel dissi lì (come è ovvio che sia).. io figurati che manco mi sono azzardato ad usare il sistema.. il giorno dopo sono corso a prendermi un dissipatore. VERO :D

enneciesse
30-03-2010, 23:19
Si conferma che stè ripjaws ci danno eh? :D

Per l'oc non t'azzardare con quel dissi lì (come è ovvio che sia).. io figurati che manco mi sono azzardato ad usare il sistema.. il giorno dopo sono corso a prendermi un dissipatore. VERO :D

il problema è che ho ordinato il tutto da uno store il quale mi ha spedito tutto tranne il dissi che dovrebbe arrivare in settimana. Purtroppo non ho resistito più di 2 ore a non assemblare il tutto (figuriamoci aspettare 1 settimana con il pc a pezzi nelle scatole):sofico:

John_Mat82
30-03-2010, 23:24
il problema è che ho ordinato il tutto da uno store il quale mi ha spedito tutto tranne il dissi che dovrebbe arrivare in settimana. Purtroppo non ho resistito più di 2 ore a non assemblare il tutto (figuriamoci aspettare 1 settimana con il pc a pezzi nelle scatole):sofico:

quello che è successo a me.. volevo andare a prendere un dissipatore con calma ma.. pareva natale anticipato e manco io ho resistito :D :D :D (il pc l'ho fatto su a novembre)

nice_cool
31-03-2010, 09:09
Peccato per la 5850, a quest'ora di notte nel silenzio anche se sta al 20% resta comunque un po' "grattosa" e.. mi sa che per l'estate parte un arctic twin turbo pro :fagiano:



Secondo me dipende dal tipo di scheda. Perchè anche quando gioco a Crysis di rumori vari non ne sento proprio (io ho la XFX black) - davvero :)

enneciesse
31-03-2010, 19:31
Scusate siccome nel case che ho (CM 690 adv.) c'è un cicalino a corredo , dove va collegato sulla scheda? e a cosa serve?

John_Mat82
31-03-2010, 19:52
Scusate siccome nel case che ho (CM 690 adv.) c'è un cicalino a corredo , dove va collegato sulla scheda? e a cosa serve?

cicalino? Ah advanced (io ho il 690 "normale") non saprei.. controlla, magari è da collegare nella zona dove hai connesso i led degli hard disk del case e il bottone accensione/spegnimento.

devil_mcry
31-03-2010, 19:55
e il buzzer che si collega vicino ai pulsanti e led cmq nn metterlo nn serve a niente

Asphalto
02-04-2010, 10:09
Raga voglio togliermi un dubbio atroce :D
Ho aggiornato il pc pensado di non spendere tanto ma avendo comunque una buona macchina da gioco che fosse facilmente aggiornabile.
Ho scelto questa mobo e di conseguenza il suo bel P55; ci ho abbinato una 5770 che viagga bene e consuma poco :) .
Sono pienamente soddisfatto MA....
Pensando a un eventuale crossfire il P55 mi lascia perplesso:
da una parte diversi test che indicano come una vga potente come 5870 e anche la nv480 passano da 16x a 8x perdendo circa il 2/3% ;
dall'altra il confronto tra un crossfire P55 e X58 che su crysis mostra evidenti limitazioni.
Come si spiega tale differenza di un 8x tra p55 e un x58??
Plz illuminatemi perche non vorrei aver sbagliato completamente configurazione :(
E' solo un problema di drivers/ottimizzazione? Oppure le 16 linee a disposizione del P55 hanno qualche altra limitazione?

John_Mat82
02-04-2010, 11:03
Raga voglio togliermi un dubbio atroce :D
Ho aggiornato il pc pensado di non spendere tanto ma avendo comunque una buona macchina da gioco che fosse facilmente aggiornabile.
Ho scelto questa mobo e di conseguenza il suo bel P55; ci ho abbinato una 5770 che viagga bene e consuma poco :) .
Sono pienamente soddisfatto MA....
Pensando a un eventuale crossfire il P55 mi lascia perplesso:
da una parte diversi test che indicano come una vga potente come 5870 e anche la nv480 passano da 16x a 8x perdendo circa il 2/3% ;
dall'altra il confronto tra un crossfire P55 e X58 che su crysis mostra evidenti limitazioni.
Come si spiega tale differenza di un 8x tra p55 e un x58??
Plz illuminatemi perche non vorrei aver sbagliato completamente configurazione :(
E' solo un problema di drivers/ottimizzazione? Oppure le 16 linee a disposizione del P55 hanno qualche altra limitazione?

Hai letto la prima pagina? Ci sono le varie info.. se un domani vorrai usare i controller usb3 e sata6g al pieno della loro potenza ti è precluso il crossfire e l'unica vga che potrai montare nel sistema perderà quel 2-3% di prestazioni perchè l'unico slot pciex andrà a 8x. La perdita è comunque insignificante.

il p55 offre in totale solo 16 linee che possono essere splittate in 8x/8x per cf/sli. Le p55A per dare banda sufficiente ai controller che però vanno attivati in modalità "turbo" effettua sempre lo splitting delle 16 linee, ma una parte (8) vanno alla scheda video, le rimanenti finiscono dirottate metà su ciascuno dei due controller ergo niente doppia scheda video.

Sei sempre libero di fare crossfire o sli ma questo avverrà sempre 8x/8x e i controller sata e usb di nuova generazione rimarrano però limitati a metà della banda che invece potrebbero usare (come spiego in prima pagina ciò è veramente limitante solo per il marvell sata6g, per l'usb 3.0 quest'ultimo andrà comunque 5-6 volte una qualsiasi porta usb 2.0).

Qui trovi una recensione dove a confronto crossfire su p55 e su x58: http://www.tomshw.it/cont/articolo/p55-vs-x58-analisi-pci-express-e-prestazioni-grafiche/24630/1.html

Scala ma non eccessivamente bene.. purtroppo il p55 se uno pianifica il multi gpu non è adattissimo (anche se qua comunque usano due 5870 che risentono di più della minore banda passante con vga meno esose non è così trucida la situazione). Inoltre le p55A hanno questo bisogno della metà delle linee pciex per sfruttare al meglio i controller se un domani arriveranno periferiche in grado di supportare i nuovi standard.. Per questo su p55 e sulle P55A ancor di più è d'uopo lasciare il multi-gpu ad altre piattaforme e orientarsi su una vga singola e potente (ad esempio hd 5850).

Questo tralasciando i discorsi sul fatto che comunque sia sli che cf sono limitati a quanto bene è programmato un gioco e se non è fatto per il multigpu (GTA4 ne è un esempio) non c'è crossfire o sli che tenga.. inoltre se prendi 2 5770 spendi quello che spendi per una 5850 che va decisamente e non ha le problematiche di cf, come temperature superiori dovuta alla presenza ravvicinata di 2 schede e relativo "rumore" per tenerle fresche.

Asphalto
02-04-2010, 13:23
Avvevo gia' letto tutti gli articoli e le prove riguardanti PCI-EX e differenze P55 / X58 .
La mia perplessita' é dovuta al fatto che dalle prove si puo' vedere come 8x-8x su P55 abbiano dei problemi su un gioco come Crysis (anche con un CF di 5770) mentre anche una 5870 su singolo slot non abbia problemi di banda. Questo mi lascia perplesso in quanto teoricamente 16 linee dovrebbero garantire la stessa banda sia su singolo 16x che su 8x-8x. Quello che manca é un confronto su Crysis tra X58 e P55 entrambi impostati con un CF 8x-8x.
In questo modo ci potremmo rendere conto se il 15% in meno é dovuto al 8x oppure al P55.

erCicci
02-04-2010, 13:35
Avvevo gia' letto tutti gli articoli e le prove riguardanti PCI-EX e differenze P55 / X58 .
La mia perplessita' é dovuta al fatto che dalle prove si puo' vedere come 8x-8x su P55 abbiano dei problemi su un gioco come Crysis (anche con un CF di 5770) mentre anche una 5870 su singolo slot non abbia problemi di banda. Questo mi lascia perplesso in quanto teoricamente 16 linee dovrebbero garantire la stessa banda sia su singolo 16x che su 8x-8x. Quello che manca é un confronto su Crysis tra X58 e P55 entrambi impostati con un CF 8x-8x.
In questo modo ci potremmo rendere conto se il 15% in meno é dovuto al 8x oppure al P55.

Personalmente ritengo SLI/Crossfire solo un metodo per farci spendere di più e basta:

- il gioco deve essere ottimizzato per sfruttare le due GPU
- l'alimentatore deve essere più "grande"
- la MB deve essere più costosa
- il case deve garantire un perfetto ricircolo d'aria, quindi si deve andare su case più costosi e su sistemi di raffreddamento più "impegnativi"

Posso capire quello ricco sfondato che si è comprato "il più caro di tutto" e che, quindi, vuole mettere un dual GPU con le schede top gamma (ad es. due 5890), ma comprarsi due 5770 quando, con una spesa simile, si può prendere una 5850 che ti darebbe prestazioni comparabili (se non superiori) al dual 5770, ma senza i problemi del crossfire, mi pare proprio un volersi del male.
Senza contare che la potenza erogata dalla singola 5850 sarebbe indipendente da quanto il gioco è ottimizzato nell'avvalersi del crossfire ;)

Asphalto
02-04-2010, 13:50
No, non state capendo:
Se oggi mi faccio un i5-750+5770 sto costruendo un ottima macchina senza spendere una cifra e posso pensare in futuro ad allungarne la vita con un CF.
Ma non é questo il punto.
http://www.madshrimps.be/vbulletin/f22/intel-x58-vs-p55-chipset-crossfire-sli-performance-66167/
Comunque questo é quello di cui parlavo, il problema credo sia tra i drivers ATI e Crysis. Per il resto scala come un X58.
Altre info :D (john vedi se ci sono info utili da mettere in prima pagina)
http://www.anandtech.com/show/2832/9

John_Mat82
02-04-2010, 20:22
No, non state capendo:
Se oggi mi faccio un i5-750+5770 sto costruendo un ottima macchina senza spendere una cifra e posso pensare in futuro ad allungarne la vita con un CF.
Ma non é questo il punto.
http://www.madshrimps.be/vbulletin/f22/intel-x58-vs-p55-chipset-crossfire-sli-performance-66167/
Comunque questo é quello di cui parlavo, il problema credo sia tra i drivers ATI e Crysis. Per il resto scala come un X58.
Altre info :D (john vedi se ci sono info utili da mettere in prima pagina)
http://www.anandtech.com/show/2832/9

la scalabilità è molto variabile a seconda delle prove è chiaro che passando da 16x a 8x la differenza è ridotta al 2% ma si amplifica usando due vga.. comunque una configurazione come la tua con la 5770 non va male affatto.. anzi, cerca su xbitlabs, avevano affiancato ad una 5770 una 5750 con risultati praticamente pari al cf di 5770, magari usando la 5750 come seconda scheda (powercolor Green) su tutte

Asphalto
03-04-2010, 08:55
Calcola poi che il mio PC+22" in totale (monitor incluso) consuma circa 110W in idle, siglifica che in full sto intorno ai 220/230w e aggiungendo una 5770 andrei al max sui 330/350w . Certo siamo sempre circa 90w in piu' rispetto ad una singola 5850, ma cmq non comporterebbero il cambio ali (nel mio caso un modu 82+ da 525w). In ogni caso il discorso era di avere una possibilita' di fare un upgrade in futuro senza una spesa eccessiva con buoni risultati (in alcuni casi i risultati superano la 5870 :O ). La cosa triste é vedere i risultati sulla stessa piattaforma ma con SLI che scala benissimo. Scusate l'OT :) .

John_Mat82
03-04-2010, 10:55
Calcola poi che il mio PC+22" in totale (monitor incluso) consuma circa 110W in idle, siglifica che in full sto intorno ai 220/230w e aggiungendo una 5770 andrei al max sui 330/350w . Certo siamo sempre circa 90w in piu' rispetto ad una singola 5850, ma cmq non comporterebbero il cambio ali (nel mio caso un modu 82+ da 525w). In ogni caso il discorso era di avere una possibilita' di fare un upgrade in futuro senza una spesa eccessiva con buoni risultati (in alcuni casi i risultati superano la 5870 :O ). La cosa triste é vedere i risultati sulla stessa piattaforma ma con SLI che scala benissimo. Scusate l'OT :) .

Il cf ha sempre scalato peggio di uno sli, ma con i profili crossfire introdotti con gli ultimi catalyst la musica cambierà notevolmente vedrai. Comunque il tuo discorso non è assolutamente insensato, è che diciamo hai preso una mobo con i controller sata e usb che come sai vanno a sottrarre uno slot pciex per farli andare al loro meglio.. quindi diciamo che quando un domani, vorrai montare un SSD sata6 per il sistema operativo o usare periferiche USB di nuova generazione, il tuo CF non te lo permetterà. Detto questo se trovi il modo fallo, perchè anche io ci avevo pensato, ma per 2 volte ho evitato, prima volevo fare cf di 4850, ma vedendo risultati incerti e consumi ho lasciato perdere.. poi ho pensato al dual 5770 0 5770 ibrido 5750, ma di usati non ne trovavo a buon prezzo e comunque prendendone 2 spendevo alla fine quello che spendevo per una 5850.. io poi devo fare anche grafica 3D e la 5770 non era proprio un fulmine con le opengl e di certo il crossfire non migliora la situazione anzi.. ero scheda singola e via :)

belga_giulio
04-04-2010, 14:18
Finalmente il pc in firma è montato e rullante!! :D
Non mi sembra vero! E con 7 installato..
E' una meraviglia come rulli tutto benissimo!
Era davvero solo un problema legato all'alimentazione..

Mi sa che sono pronto per provare l'overclock proposto da John.. :sofico:

Ciao!!

Giulio

John_Mat82
04-04-2010, 18:05
Finalmente il pc in firma è montato e rullante!! :D
Non mi sembra vero! E con 7 installato..
E' una meraviglia come rulli tutto benissimo!
Era davvero solo un problema legato all'alimentazione..

Mi sa che sono pronto per provare l'overclock proposto da John.. :sofico:


Non ricordo bene ma allora vedo che con un alimentatore "vero" hai risolto?

Per l'overclock ricordati solo di capire quello che fai (ad esempio, se aumenti il bclk anche le ram aumentano frequenza di conseguenza) e ricordati di "forzare" il voltaggio del QPI/VTT comunque.. come si aumenta il clock della cpu la motherboard tende a dare più voltaggio al qpi/vtt in genere in maniera un po' indiscriminata e dargli un riferimento fisso anzichè lasciarlo su AUTO è meglio. Conta che a bclk 160, 1,10 (che è il default) dovrebbe comunque bastare, ma appunto è meglio specificarlo.

zanfolinux
04-04-2010, 22:03
salve ragazzi mercoledi accenderò finalmente il mio nuovo pc cn giga p55a ud4 - i5 750 - corsair xms3 1600. Volevo sapere come configurare i parametri piu importanti del bios per non lasciare tutto fare in auto, visto che è la prima volta che tocco questi nuovi processori del nuovo socket, tenendo conto anche che vorrei abilitare il risparmio energetico,
grazie

John_Mat82
04-04-2010, 22:43
salve ragazzi mercoledi accenderò finalmente il mio nuovo pc cn giga p55a ud4 - i5 750 - corsair xms3 1600. Volevo sapere come configurare i parametri piu importanti del bios per non lasciare tutto fare in auto, visto che è la prima volta che tocco questi nuovi processori del nuovo socket, tenendo conto anche che vorrei abilitare il risparmio energetico,
grazie

In prima pagina trovi molte impostazioni.. dovrei fare una guida "primo set up", ma in generale direi:
-aggiorna immediatamente il bios a f9 o eventualmente f7. Non usare quello default.

-PCH Sata Control Mode su "AHCI" se userai hdd o ssd sata; RAID se vuoi fare un array (ovviamente PRIMA di installare qualsiasi sistema operativo)

-Imposta manualmente latenza/divisore e voltaggio della ram o comunque controlla quali sono quelli impostati in automatico. Magari al primo avvio lasciala andare in automatico, perchè avendo le ram a 1600mhz per farcele andare devi overcloccare la tua cpu come spiego nella guida o tentare di attivare il profilo xmp dei moduli. Entrambe le cose sono potenzialmente fonte di instabilità, quindi prima di ravanare in quei setting installa il sistema operativo, controlla le varie componenti e solo in un successivo momento vai a cambiare questi parametri

-per attivare il risparmio energetico (oltre che attivarlo in windows una volta installato), imposta la pagina del bios "Advanced Cpu Core Features" come la vedi dalle foto nella prima pagina, secondo post.

Sempre dove ci sono le foto del bios ho scritto sotto anche qualcosa (come per esempio non mettere sempre tutti i parametri come sono nelle foto perchè ora con bios più recenti sono cambiati o differenti nelle revision + recenti della scheda).

Se hai altri dubbi chiedi :)

zanfolinux
05-04-2010, 13:37
tutto chiaro... Solo xche aggiornare il bios?la scheda madre e nuova ho paura di invalidare la garanzia o di sbagliare il flash

andr3a83
05-04-2010, 21:17
ho una ud4 con un problema..praticamente in dual channel mi vede solo 2gb di ram invece di 4, mentre se metto le ram non in dual channel mi vede 4gb

le ram sono queste
cm3x2048-1333c9dhx

nessuno usa questa mobo con queste ram?

scupetta
05-04-2010, 23:16
ciao ragazzi finalmete sono passato da 775 a 1156 con la config in sign..........a breve dei test!!!

devil_mcry
05-04-2010, 23:18
ho una ud4 con un problema..praticamente in dual channel mi vede solo 2gb di ram invece di 4, mentre se metto le ram non in dual channel mi vede 4gb

le ram sono queste
cm3x2048-1333c9dhx

nessuno usa questa mobo con queste ram?

pin mobo sani?

andr3a83
06-04-2010, 10:09
pin mobo sani?

credo di si, l'ho comprata usata poco tempo fa, per sfizio controllo

ma nessuno usa quelle ram su questa mobo?

John_Mat82
06-04-2010, 10:44
tutto chiaro... Solo xche aggiornare il bios?la scheda madre e nuova ho paura di invalidare la garanzia o di sbagliare il flash

I bios sono distribuiti da gigabyte e sono ufficiali.. e gli ultimi fanno funzionare meglio la scheda madre.. molto meglio che col bios di fabbrica. Aggiorna subito e senza pensieri, ci sono solo miglioramenti.

ho una ud4 con un problema..praticamente in dual channel mi vede solo 2gb di ram invece di 4, mentre se metto le ram non in dual channel mi vede 4gb

le ram sono queste
cm3x2048-1333c9dhx

nessuno usa questa mobo con queste ram?

nice_cool mi pare abbia quegli stessi moduli e non ricordo abbia problemi di sorta.. stai usando solo gli slot bianchi vero?

Inoltre il bios a che voltaggi e latenze le setta? In prima pagina trovi un po' di info come settare manualmente latenze e voltaggi delle ram usando cpuz come riferimento.

Optik
06-04-2010, 12:04
Un saluto.
Finita la tregua pasquale volevo flashare il Bios della mia ud4 per poi passare ad un modesto OC. Sulla MB ho l'F6, quindi contavo di passare all'F7 prima e dopo all'F9.
Mi sono diligentemente letto il link della prima pagina sul flashing (con l'inglese
sopravvivo), ma qui leggo che il file del Bios si può mettere su floppy (preferisco) o su USB, perché occupa 1MB.
Il fatto è che, scompattando l'exe dell'F7 della Gigabyte, mi ritrovo un file .F7 da
2048kB.
Ho fatto qualche errore o sono solo obnubilato dall'attrippamento pasquale?
Grazie.
Optik

zanfolinux
06-04-2010, 12:32
ma x flashare il bios bisogna seguire l'ordine di uscita dei bios, oppure si può flashare direttamente all'ultimo bios?

devil_mcry
06-04-2010, 12:36
anche subito l'ultimo

John_Mat82
06-04-2010, 13:34
Un saluto.
Finita la tregua pasquale volevo flashare il Bios della mia ud4 per poi passare ad un modesto OC. Sulla MB ho l'F6, quindi contavo di passare all'F7 prima e dopo all'F9.
Mi sono diligentemente letto il link della prima pagina sul flashing (con l'inglese
sopravvivo), ma qui leggo che il file del Bios si può mettere su floppy (preferisco) o su USB, perché occupa 1MB.
Il fatto è che, scompattando l'exe dell'F7 della Gigabyte, mi ritrovo un file .F7 da
2048kB.
Ho fatto qualche errore o sono solo obnubilato dall'attrippamento pasquale?
Grazie.
Optik

Scompatta il file exe in una chiavetta formattata in fat32. Rebooti accedi al bios e cerca "QFlash" (è in basso nella schermata) lui ti rileva chiavette o floppy dove c'è il file del bios a quel punto selezioni il file del bios gli dai conferma e la motherboard fa tutto da sola. Alla fine ti chiede o di fare tu reboot manualmente o a partire dal bios f9 basta dargli "reboot" e il pc si reboota da solo senza che devi schiacciare il bottone del case :)

ma x flashare il bios bisogna seguire l'ordine di uscita dei bios, oppure si può flashare direttamente all'ultimo bios?

Come dice devil ogni bios è una nuova versione a se stante, non serve a nulla star lì a metter prima l'uno e poi l'altro, non sono "patch". L'f9 lo usano già vari utenti e non c'è nulla da segnalare.

Ricordate che dopo il flashing, vengono caricate le impostazioni di default, quindi se usate configurazioni particolari (latenze delle ram impostate manualmente, frequenze/overclock o per esempio l'audio onboard disabilitato), queste feature le dovrete tutte rispecificare a mano.

MinaTheDrummer
06-04-2010, 16:03
So che è da un po' che sono fuopri dal giro....ma aggiorno chi avesse seguito un po' la mia situazione del fatto che ho installato Vista al posto di win 7 proprio ieri, non sapendo più come gestire e a chi dare la colpa per le schermate blu....Non disponendo della licenza di vista (l'ho solo per il portatile) lo utilizzerò per max 30 gg per vedere se l'instabilità è dovuta all'hw o al sw.....questi computer nuovi....quante sofferenze :)

GianMaury94
06-04-2010, 16:50
So che è da un po' che sono fuopri dal giro....ma aggiorno chi avesse seguito un po' la mia situazione del fatto che ho installato Vista al posto di win 7 proprio ieri, non sapendo più come gestire e a chi dare la colpa per le schermate blu....Non disponendo della licenza di vista (l'ho solo per il portatile) lo utilizzerò per max 30 gg per vedere se l'instabilità è dovuta all'hw o al sw.....questi computer nuovi....quante sofferenze :)

che modello di ram hai?

belga_giulio
06-04-2010, 17:48
Non ricordo bene ma allora vedo che con un alimentatore "vero" hai risolto?

Per l'overclock ricordati solo di capire quello che fai (ad esempio, se aumenti il bclk anche le ram aumentano frequenza di conseguenza) e ricordati di "forzare" il voltaggio del QPI/VTT comunque.. come si aumenta il clock della cpu la motherboard tende a dare più voltaggio al qpi/vtt in genere in maniera un po' indiscriminata e dargli un riferimento fisso anzichè lasciarlo su AUTO è meglio. Conta che a bclk 160, 1,10 (che è il default) dovrebbe comunque bastare, ma appunto è meglio specificarlo.

Sì infatti! Mai più LC Power.. :-)
Non sono ancora riuscito a fare OC.. troppe faccende quotidiane da sbrigare in questi giorni. In ogni caso, appena lo provo, scriverò.

Ciao! E grazie!

Giulio

MinaTheDrummer
06-04-2010, 18:06
che modello di ram hai?

Monto 8 Gb (4 banchi da 2 Gb) di G.Skill Ripjaws 1333 con latenze dichiarate 7 7 7 21 (e così le ho impostate da bios)

zanfolinux
06-04-2010, 18:56
john tu che mi consigli come bios, l'f7 o l'f9? che differenze ci sn tra i due apparte che l'ultimo è piu nuovo?

enneciesse
06-04-2010, 19:47
john tu che mi consigli come bios, l'f7 o l'f9? che differenze ci sn tra i due apparte che l'ultimo è piu nuovo?

vai tranquillo di f9 io ho flashato direttamente quello ed è tutto ok:D

John_Mat82
06-04-2010, 21:19
john tu che mi consigli come bios, l'f7 o l'f9? che differenze ci sn tra i due apparte che l'ultimo è piu nuovo?

usa tranquillo l'f9 che tra l'altro aggiorna e rende ulteriormente più funzionale l'interfaccia qflash per migliorare l'aggiornamento dei bios futuri :)

enneciesse
07-04-2010, 19:49
scusate ragazzi domandina da niubbo: siccome il mio case ha sulla parte superiore la dockstation per collegarci un hd sata, posso farlo tranquillamente 'a caldo' oppure devo prima spegnere il pc?

scupetta
07-04-2010, 19:59
scusate ragazzi domandina da niubbo: siccome il mio case ha sulla parte superiore la dockstation per collegarci un hd sata, posso farlo tranquillamente 'a caldo' oppure devo prima spegnere il pc?

ho il tuo stesso case...e comunque è sempre consigliabile collegare e scollegare i componenti sempre a pc spento come pure ventole ect.. ;)

John_Mat82
07-04-2010, 21:03
ho il tuo stesso case...e comunque è sempre consigliabile collegare e scollegare i componenti sempre a pc spento come pure ventole ect.. ;)

dipende dalla motherboard, se ha l'hot-swap del sata dovrebbe andare tranquillamente attaccare e staccare "a vivo" un hdd sata.. non ho idea se il p55 l'abbia o meno in effetti

scupetta
08-04-2010, 23:31
dipende dalla motherboard, se ha l'hot-swap del sata dovrebbe andare tranquillamente attaccare e staccare "a vivo" un hdd sata.. non ho idea se il p55 l'abbia o meno in effetti

solitamente è per gli e-sata l'hotswap e poi io non mi fiderei comunque dall'interrompere la corrente in un'hdd collegato attraverso il sata (dove ho file importanti) e che solitamente sono più vulnerabili di una pennetta usb.... poi non saprei :confused:

John_Mat82
09-04-2010, 11:22
solitamente è per gli e-sata l'hotswap e poi io non mi fiderei comunque dall'interrompere la corrente in un'hdd collegato attraverso il sata (dove ho file importanti) e che solitamente sono più vulnerabili di una pennetta usb.... poi non saprei :confused:

ho detto che è possibile, non che sia sano :D

Comunque pure io farei tutto a pc spento anche perchè l'esata su questa motherboard è sul backplate, il connettore del cm690 va quindi collegato in una normale porta sata

scupetta
09-04-2010, 14:02
ho detto che è possibile, non che sia sano :D

Comunque pure io farei tutto a pc spento anche perchè l'esata su questa motherboard è sul backplate, il connettore del cm690 va quindi collegato in una normale porta sata

infatti alal fine è più una prolunga sata con alimentazione :sofico:

Likn'_ùs
09-04-2010, 14:26
Ciao,
Vorevo chiederVi se è vero che questa main usa solo i CPU's braket della LOTES, mentre il socket vero e proprio rimane FOXCONN??
(http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=239344)

Grazie!:)

John_Mat82
09-04-2010, 16:09
Ciao,
Vorevo chiederVi se è vero che questa main usa solo i CPU's braket della LOTES, mentre il socket vero e proprio rimane FOXCONN??
(http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=239344)

Grazie!:)

qualsiasi motherboard socket 1156 ha il socket foxconn (è l'unica che li produce). Quello che cambia sulle gigabyte p55A, asus p7p55D-E e alcune msi/evga è che appunto si ha il bracket di ritenzione lotes che dovrebbe migliorare il contatto cpu/socket rispetto alla clip foxconn.

Lo puoi vedere chiaramente anche dalle foto in prima pagina.. a parte la prima del layout motherboard, le altre sono tutte provenienti da quella che ho io fisicamente nel case del pc :D

Likn'_ùs
09-04-2010, 20:50
qualsiasi motherboard socket 1156 ha il socket foxconn (è l'unica che li produce). Quello che cambia sulle gigabyte p55A, asus p7p55D-E e alcune msi/evga è che appunto si ha il bracket di ritenzione lotes che dovrebbe migliorare il contatto cpu/socket rispetto alla clip foxconn.

Lo puoi vedere chiaramente anche dalle foto in prima pagina.. a parte la prima del layout motherboard, le altre sono tutte provenienti da quella che ho io fisicamente nel case del pc :D

Ok, grazie per la delucidazione, ti chiedo un'altra cosa:
Sai com'è il servizio post vendita di gigabyte, in particolare l'RMA??
E questo servizio, cambia con schede top di gamma, o è allo stesso livello delle entry level???
:offtopic
sai qualcosa a proposito del servizio eVGA o DFI??

Grazie
Cortesemente Likn'_ùs
:D

enneciesse
09-04-2010, 23:13
Allora dopo tanta attesa oggi finalmente mi è arrivato il Mugen2 revB e subito mi sono impaurito delle sue dimensioni :eek: non mi sono perso d'animo e sono andato con l'installazione che si è rivelata alquanto difficoltosa per via anche del backplate da modificare................
ecco i risultati:

modifica backplate artigianale :D :D :D :
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100410000349_DSCN1800.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100410000349_DSCN1800.JPG)

la ventola va a finire sul primo banco di ram:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100409235631_DSCN1793.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100409235631_DSCN1793.JPG)

nella sua imponenza :eek: :
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100410001001_DSCN1796.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100410001001_DSCN1796.JPG)


ed ecco i risultati dopo 20min. di prime95:
http://www.pctunerup.com/up//img/png.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_201004/20100410001152_Immagine.png)

beh che dire è stata una faticaccia ma sono soddisfatto :Prrr:

John_Mat82
10-04-2010, 09:13
Ok, grazie per la delucidazione, ti chiedo un'altra cosa:
Sai com'è il servizio post vendita di gigabyte, in particolare l'RMA??
E questo servizio, cambia con schede top di gamma, o è allo stesso livello delle entry level???
:offtopic
sai qualcosa a proposito del servizio eVGA o DFI??


Non avendo mai avuto esperienze di rma non ti so proprio aiutare..

Allora dopo tanta attesa oggi finalmente mi è arrivato il Mugen2 revB e subito mi sono impaurito delle sue dimensioni :eek: non mi sono perso d'animo e sono andato con l'installazione che si è rivelata alquanto difficoltosa per via anche del backplate da modificare................
ecco i risultati:

modifica backplate artigianale :D :D :D :

la ventola va a finire sul primo banco di ram:

nella sua imponenza :eek: :

ed ecco i risultati dopo 20min. di prime95:

beh che dire è stata una faticaccia ma sono soddisfatto :Prrr:

Ammappelo che patatone di dissipatore :D! Adesso linko l'immagine del backplate (ho visto di peggio quanto a massacri di quella povera piastra :fagiano: ) e della clearance delle ram in prima pagina. Comunque penso che la ventola la si possa attaccare + in alto no?
Nel senso, penso che sollevandola non dovresti aver problemi un domani ad aggiungere altri 2 banchi, le alette di alluminio del dissi arriveranno molto vicino al modulo ma non dovrebbero impedirne l'installazione penso, al max dammi conferma :)

Direi anche ottime prestazioni di dissipazione.. e vorrei ben vedere col peso e la superficie che ha dell'aggeggio (fai conto che io mio zalman con prime arriva attorno ai 53-54°C, però la ventola non è autocontrollata, sempre al minimo possibile).

scupetta
10-04-2010, 10:13
Ok, grazie per la delucidazione, ti chiedo un'altra cosa:
Sai com'è il servizio post vendita di gigabyte, in particolare l'RMA??
E questo servizio, cambia con schede top di gamma, o è allo stesso livello delle entry level???
:offtopic
sai qualcosa a proposito del servizio eVGA o DFI??

Grazie
Cortesemente Likn'_ùs
:D

ti rispondo io che avevo il negozio.....
purtroppo il servizi rma di giga e di dfi fanno davvero pena sono molto lenti e dispendiosi perchè non si trovano in Italia purtroppo.
evga anche se sitrova all'estero è molto rapida come pure asus
garantiscono tutte lo stesso livello di rma per ogni prodotto si entry level che high end ;)

curiosità: impostando tutto come suggerito in prima pagina perchè la cpu arriva come turbo a 2.93 partendosi da 2.8?:sofico:

John_Mat82
10-04-2010, 10:20
curiosità: impostando tutto come suggerito in prima pagina perchè la cpu arriva come turbo a 2.93 partendosi da 2.8?:sofico:

Dipende cosa hai fatto, hai overcloccato o stai a default?

Tutte le cpu lynnfield hanno una frequenza base che si eleva di un moltiplicatore (il turbo mode appunto) praticamente subito quando 3 o più core hanno un'applicazione che gli si "splitta" sopra.. quindi in realtà un i7 860 dovrebbe avere come clock base 2,8ghz, ma in realtà va a 2,93 reali perchè il primo stadio di turbo in pratica resta sempre inserito (ovviamente quando ci sono applicazioni che girano).

Poi in teoria con applicazioni solo dual core si ha un ulteriore step di turbo e con una a core singolo si ha il massimo step di turbo.. ma io da mesi non ho visto nessuno degli ultimi 2 stati, la maggior parte delle applicazioni mono o double threaded vengono in genere parallelizzate su più core anzichè su 1 o 2 soli, col risultato che la cpu quando è caricata viaggia sempre a 2,93ghz.

enneciesse
10-04-2010, 12:44
Comunque penso che la ventola la si possa attaccare + in alto no?
Nel senso, penso che sollevandola non dovresti aver problemi un domani ad aggiungere altri 2 banchi, le alette di alluminio del dissi arriveranno molto vicino al modulo ma non dovrebbero impedirne l'installazione penso, al max dammi conferma :)


si si la ventola la posso alzare facilmente, così come la posso mettere su tutti e 4 i lati del dissi, volendo la potrei mettere anche dietro (in estrazione) :D
per quanto riguarda le ram alzando o spostando la ventola posso mettere altri e 2 banchi a profilo alto senza nemmeno smontare il dissi ;) ci vanno a filo....

John_Mat82
10-04-2010, 12:50
si si la ventola la posso alzare facilmente, così come la posso mettere su tutti e 4 i lati del dissi, volendo la potrei mettere anche dietro (in estrazione) :D
per quanto riguarda le ram alzando o spostando la ventola posso mettere altri e 2 banchi a profilo alto senza nemmeno smontare il dissi ;) ci vanno a filo....

grazie, allora non ho scritto a vanvera in prima pagina al riguardo :D

scupetta
10-04-2010, 13:14
Dipende cosa hai fatto, hai overcloccato o stai a default?

Tutte le cpu lynnfield hanno una frequenza base che si eleva di un moltiplicatore (il turbo mode appunto) praticamente subito quando 3 o più core hanno un'applicazione che gli si "splitta" sopra.. quindi in realtà un i7 860 dovrebbe avere come clock base 2,8ghz, ma in realtà va a 2,93 reali perchè il primo stadio di turbo in pratica resta sempre inserito (ovviamente quando ci sono applicazioni che girano).

Poi in teoria con applicazioni solo dual core si ha un ulteriore step di turbo e con una a core singolo si ha il massimo step di turbo.. ma io da mesi non ho visto nessuno degli ultimi 2 stati, la maggior parte delle applicazioni mono o double threaded vengono in genere parallelizzate su più core anzichè su 1 o 2 soli, col risultato che la cpu quando è caricata viaggia sempre a 2,93ghz.



no ancora tutto a default tengo ho solo ottimizzato il bios, stavo eseguendo un prime95 quindi da quello che ho capito è normale che sia a 2,93 visto che il programma agisce su tutti i core giusto?

John_Mat82
10-04-2010, 13:39
no ancora tutto a default tengo ho solo ottimizzato il bios, stavo eseguendo un prime95 quindi da quello che ho capito è normale che sia a 2,93 visto che il programma agisce su tutti i core giusto?

esattamente, in soldoni il turbo è sempre in funzione in una condizione di pieno carico su tutti i core.. la cpu a 133x21 non ci va neanche, va diretta a 133x22 (=2,93ghz). In teoria con app a 2 core, dovrebbe salire a 133x23 e con una app a core singolo 133x24, come dicevo però sono condizioni abbastanza rare queste ultime 2 :)

scupetta
10-04-2010, 14:08
esattamente, in soldoni il turbo è sempre in funzione in una condizione di pieno carico su tutti i core.. la cpu a 133x21 non ci va neanche, va diretta a 133x22 (=2,93ghz). In teoria con app a 2 core, dovrebbe salire a 133x23 e con una app a core singolo 133x24, come dicevo però sono condizioni abbastanza rare queste ultime 2 :)

grazie 1000 appena sistemo il tutto si parte con un po di OC||

enneciesse
10-04-2010, 15:03
Allora dopo aver testato le temp con il nuovo dissipatore mi sono messo a fare un pò di oc seguendo le indicazioni in prima pagina :

funzionamento a pieno carico con Linx:
http://www.pctunerup.com/up//img/png.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_201004/20100410155347_10.png)

temperature rilevate:
http://www.pctunerup.com/up//img/png.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_201004/20100410160102_20.png)


credo vada tutto bene per adesso no?
PS John visto che abbiamo le stesse ram il Sistem Memory Multiplier(SPD) lo tengo a 2:10 o 2:12?

Likn'_ùs
10-04-2010, 17:59
ti rispondo io che avevo il negozio.....
purtroppo il servizi rma di giga e di dfi fanno davvero pena sono molto lenti e dispendiosi perchè non si trovano in Italia purtroppo.
evga anche se sitrova all'estero è molto rapida come pure asus
garantiscono tutte lo stesso livello di rma per ogni prodotto si entry level che high end ;)


Ok, grazie mille!
Ma dici che Asus ha un buon supporto?? Io, non per contraddirti o sminuirti, ma ho sempre sentito che il supporto post vendita di asus non è proprio dei migliori! ;)

andr3a83
10-04-2010, 18:24
ho una ud4 con un problema..praticamente in dual channel mi vede solo 2gb di ram invece di 4, mentre se metto le ram non in dual channel mi vede 4gb

le ram sono queste
cm3x2048-1333c9dhx

nessuno usa questa mobo con queste ram?

tra non molto cambierò le ram corsair per vedere se con altre ram risolvo..che ram mi consigliate per questa mobo da restare sui 70-90 euro che siano da 4gb..magari le prendo usate sul mercatino per risparmiare :D

John_Mat82
11-04-2010, 13:07
Allora dopo aver testato le temp con il nuovo dissipatore mi sono messo a fare un pò di oc seguendo le indicazioni in prima pagina :

credo vada tutto bene per adesso no?
PS John visto che abbiamo le stesse ram il Sistem Memory Multiplier(SPD) lo tengo a 2:10 o 2:12?

No, ovviamente ora che hai il bclk a 160 il moltiplicatore delle ram deve rimanere a 10.. 160x10=1600mhz sulle ram, se lo mettessi a 12 le tue ram andrebbero a 1920mhz e direi che povere sarà dura che reggano quelle frequenze senza rilassare di molto le latenze e senza aumentare il voltaggio da 1,6v a 1,65 (non ci proverei neanche prestazionalmente non cambia neanche o quasi).

Le temperature sono ottime direi (che dissipatore hai non ricordo) e ricordati di specificare il voltaggio QPI/VTT, magari ti basta quello default a 1,10v (poi ritesta se è tutto stabile ok, altrimenti alzalo un po' tipo 1,15), ma specificalo e non lasciarlo su AUTO che magari la mobo lo aumenta indiscriminatamente.

tra non molto cambierò le ram corsair per vedere se con altre ram risolvo..che ram mi consigliate per questa mobo da restare sui 70-90 euro che siano da 4gb..magari le prendo usate sul mercatino per risparmiare :D

guarda un kit di ddr3 non spedito comunque sono 100€.. sia di marca schifida senza manco il dissipatore che di marca buona.. prenditi delle gskill ripjaws 1333mhz quelle blu o quelle nere che le si trova a 105€ e come vedi le abbiamo in parecchi o sennò resisti e attendi che qualcuno sul mercatino ne venda di comparabili

enneciesse
11-04-2010, 14:49
Le temperature sono ottime direi (che dissipatore hai non ricordo) e ricordati di specificare il voltaggio QPI/VTT, magari ti basta quello default a 1,10v (poi ritesta se è tutto stabile ok, altrimenti alzalo un po' tipo 1,15), ma specificalo e non lasciarlo su AUTO che magari la mobo lo aumenta indiscriminatamente.



Il mugen2 revb (vedi firma), il QPI/VTT è a 1,10v e sembra essere tutto stabile, credo per adesso di aver raggiunto il traguardo che mi ero prefissato :D per ora va benone così, un ultima domanda come mai il moltiplicatore con il processore a 100% è 22x e non 21x ,per via del turbo?

marco_iol
11-04-2010, 15:28
Ciao a tutti! Ho da poco un PC nuovo con questa MB, e mi sto leggendo con calma tutta la prima pagina, fatta per altro molto bene, per poter spremerla al massimo :)
Volevo però farvi una domanda riguardo la RAM: io ho proprio le G Skill F3 12800CL7 (2 banchi da 2 gb) e ho notato nella prima pagina che le stesse sono state impostate a 7 8 7 20. Però HWinfo32 mi da, a 800 mhz, 7 8 7 24, a cui tra l'altro corrisponde l'XMP... Secondo voi perché?

John_Mat82
11-04-2010, 16:48
Il mugen2 revb (vedi firma), il QPI/VTT è a 1,10v e sembra essere tutto stabile, credo per adesso di aver raggiunto il traguardo che mi ero prefissato :D per ora va benone così, un ultima domanda come mai il moltiplicatore con il processore a 100% è 22x e non 21x ,per via del turbo?

Si è 22 per via del turbo boost, tu imposti 21, ma lasciando il boost attivo come spiegavo a scupetta nella pagina precedente in realtà il 90% delle volte che la cpu sta a pieno carico sta sempre a 22 anzichè 21.

Comunque si non ricordavo dello scythe (sai quando quoti non si vedono le firme). Belle temperature, immagino con la ventola al minimo.. sono circa 2-4°C in meno rispetto al mio zalman (anche se il mio sarà x come è disposta la pasta ma a pieno carico 160x21 con ht e turbo boost becca 64°C precisi su tutti i core :D).

Stai usando cpu core voltage su normal e hai impostato un dynamic vcore vdid? Hai provato anche tu qualche voltaggio leggermente negativo?

Infine, se vuoi testare bene anche le ram con linx, clicca su "all" accando al quantitativo di memoria, lui imposta il massimo usabile e testa meglio le ram :)

Ciao a tutti! Ho da poco un PC nuovo con questa MB, e mi sto leggendo con calma tutta la prima pagina, fatta per altro molto bene, per poter spremerla al massimo :)
Volevo però farvi una domanda riguardo la RAM: io ho proprio le G Skill F3 12800CL7 (2 banchi da 2 gb) e ho notato nella prima pagina che le stesse sono state impostate a 7 8 7 20. Però HWinfo32 mi da, a 800 mhz, 7 8 7 24, a cui tra l'altro corrisponde l'XMP... Secondo voi perché?

perchè io quando ho fatto le foto le ho impostate così :D Se vuoi impostarle ai parametri di fabbrica quelli giusti sono quelli che dici tu, 7-8-7-24 2T.

Le mie per la cronaca reggono 6-8-7-20 1T (anche se ora cpuz sostiene 6-8-7-23 forse per via dell'ibernazione windows mi sballa o legge male l'ultimo valore), sempre a 1,6v/1600mhz e performance enhance su extreme.

Le nostre ram son molto sensibili al tras (il secondo valore) se abbassi quello sfasano pesantemente, mentre come vedi (perlomeno i mei moduli) tengono latenze anche migliori delle specifiche di fabbrica, con la stessa tensione.. per dire a 1333mhz le si può tenere tranquillamente a 6-7-6-18 1t con 1,5v.

Prova, linx impostato come ho appena detto sopra a enneciesse è un valido strumento di test per controllare la stabilità delle ram oltre che la cpu.

marco_iol
11-04-2010, 17:46
Ok. Ne approfitto per chiederti un'altra cosa :) : vedendo le tue schermate del BIOS, in SPD leggo 12.0. Inoltre, nella tua guida c'è scritto che "System Memory Multiplier (SPD)" impostato a 2:10 se si hanno ram 1600mhz. Vuol dire che 12.0 corrisponde a 2:10?
Grazie!

enneciesse
11-04-2010, 20:47
Stai usando cpu core voltage su normal e hai impostato un dynamic vcore vdid? Hai provato anche tu qualche voltaggio leggermente negativo?

Prova, linx impostato come ho appena detto sopra a enneciesse è un valido strumento di test per controllare la stabilità delle ram oltre che la cpu.

cpu vcore su normal e dynamic vcore vdid su auto non ho provato a mettere nessun valore
per quanto riguarda linx ho testato anche le ram (memory-all), se non fossero stabili cosa sarebbe accaduto? :confused:

John_Mat82
11-04-2010, 20:55
Ok. Ne approfitto per chiederti un'altra cosa :) : vedendo le tue schermate del BIOS, in SPD leggo 12.0. Inoltre, nella tua guida c'è scritto che "System Memory Multiplier (SPD)" impostato a 2:10 se si hanno ram 1600mhz. Vuol dire che 12.0 corrisponde a 2:10?
Grazie!

2:12 = 12 / 2:10 = 10. L'architettura si basa sul clock base della cpu per determinare la frequenza della ram. Se NON overcloccate è 133mhz, questi li moltiplicate per 10 (o spd 2:10 che è la stessa cosa) e infatti le ram viaggiano a 133x10=1333mhz.

Con memorie a 1600mhz, per farcele andare SENZA overclock allora basta aumentare il moltiplicatore a 12 quindi 133x12=1600mhz. Questo come spiego si può fare solo con cpu i7 (860-870), l'i5 750 NON ha il moltiplicatore per le ram a 12 ma è bloccato a 10.

Se avete un i5 750 e ram a 1600mhz allora dovete aumentare il clock base del procio a 160 e allora 160x10=1600mhz :)

cpu vcore su normal e dynamic vcore vdid su auto non ho provato a mettere nessun valore
per quanto riguarda linx ho testato anche le ram (memory-all), se non fossero stabili cosa sarebbe accaduto? :confused:

Ti sarebbe crashato/freezato il pc o linx ti avrebbe riportato un errore e avrebbe smesso di fare i calcoli.. Se non è successo ora non devi far altro che usare il pc normalmente e vedere se incappi in blocchi o comportamenti strani, passare linx comunque è un sintomo di stabilità parecchio valido.

Optik
12-04-2010, 09:52
Ciao John_Mat82.
Sono riuscito a fare il mio primo OC seguendo fedelmente le istruzioni della prima pagina (meriti un monumento: come lo vuoi, equestre o a mezzo-busto? :-)) )
Con il mio i5 e le ECO1600 (+HD5850) mi dà questi valori:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100412105041_OC_160.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100412105041_OC_160.jpg)

Il dissi non è il massimo (CM Hyper TX3), ma anche per lui è il primo che montavo e non volevo grossi problemi.
Ho visto, ripetto alla prova fatta a default, dopo 20 cicli di Linx con tutta la RAM che i GFlops sono passati da 40 a 49: mi posso ritenere soddisfatto? Adesso vorrei godermi per un po' il nuovo PC. Grazie ancora a tutti
Optik

John_Mat82
12-04-2010, 10:26
Ciao John_Mat82.
Sono riuscito a fare il mio primo OC seguendo fedelmente le istruzioni della prima pagina (meriti un monumento: come lo vuoi, equestre o a mezzo-busto? :-)) )

Il dissi non è il massimo (CM Hyper TX3), ma anche per lui è il primo che montavo e non volevo grossi problemi.
Ho visto, ripetto alla prova fatta a default, dopo 20 cicli di Linx con tutta la RAM che i GFlops sono passati da 40 a 49: mi posso ritenere soddisfatto? Adesso vorrei godermi per un po' il nuovo PC. Grazie ancora a tutti
Optik

Heheh, son contento che non scrivo cose a vanvera mi basta questo :D

Ti sei ricordato di specificare il QPI/VTT voltage vero? Probabilmente basta 1,10v.

temperature: niente male per il cm, guarda che come dissi non è il top ma non è scarso anzi; fai conto che il mio 860 con questo oc arriva sui 64°C su tutti i core, ma con l'hyperthreading abilitato (che scalda fai conto almeno sui 4-5°C in più) quindi come dissipazione il tuo non è affatto male!
Come dicevo l'importante è nel daily use che non arrivi sempre attorno ai 75-77°C a pieno carico e tu sei abbondantemente sotto e comunque le temperature che raggiungi con linx non le prendi con l'uso normale (forse se dovessi fare lunghi rendering complessi ma neanche).

I gigaflops del i5 750 non li conosco quindi non ti saprei dire.. ho in giro uno screen credo sempre postato qui nel thread che con bclk 176 i gigaflops erano 51 quindi direi che se alla fine linx ti dà 49 va più che bene, sicuramente merito delle eco e delle loro latenze schifosamente basse :rolleyes:

L'unica cosa è che HWmonitor mi sembra ti dia 1,44v di voltaggio per le ram.. tu a che valori le hai impostate? A 1,4v suppongo.. la nostra motherboard con il secondo decimale del voltaggio ram non è proprio sempre precisa (ad esempio le mie le tengo a 1,6v da bios ma il valore misurato è 1,62v).

Bambù
12-04-2010, 11:22
Ciao a tutti!
Volevo sapere se conviene aggiornare il bios all'ultimo disponibile F9.
L'unico problema che riscontro con F3/F4 (non ricordo di preciso quale ho di fabbrica) è che dopo una mancanza di corrente la tastiera nel bios non viene riconosciuta. Questo si verifica anche se entro in alcune voci del bios.

Grazie
Ciao

andr3a83
12-04-2010, 12:35
tra non molto cambierò le ram corsair per vedere se con altre ram risolvo..che ram mi consigliate per questa mobo da restare sui 70-90 euro che siano da 4gb..magari le prendo usate sul mercatino per risparmiare :D

assurdo ho venduto le mie ram e ho preso delle altre da 1800mhz da 2gb e mi vedeva sempre 1gb in dual channel..poi per sfizio ho messo 2x2gb e 2x1gb tutti insieme e il sistema mi vedeva 6gb ma solo 3gb disponibili..sempre con win7 64bit

ma cè qualche impostazione da toccare nel bios per risolvere questo problema? stasera vado a prendere 2x2gb kingston da 1333mhz perchè le mie le ho vendute, le altre le ho rese al proprietario

potrebbe essere difettosa la mobo? :mbe:

comunque nel bios dove ci son gli slot 1 2 3 4 della ram li la ram viene vista su ogni slot giustamente..però su memoria totale si dimezza :help:

Optik
12-04-2010, 13:19
Ti sei ricordato di specificare il QPI/VTT voltage vero? Probabilmente basta 1,10v. ....
L'unica cosa è che HWmonitor mi sembra ti dia 1,44v di voltaggio per le ram.. tu a che valori le hai impostate? A 1,4v suppongo.. la nostra motherboard con il secondo decimale del voltaggio ram non è proprio sempre precisa (ad esempio le mie le tengo a 1,6v da bios ma il valore misurato è 1,62v).

QPI/VTT l'ho messo manualmente a 1,10. Le RAM le ho messe a 1,40 ma mi ha sempre segnato 1,44. Ho paura che 1,30 sarebbe troppo poco, e poi ho letto che 'ste memorie tengono alla grande anche 1,5.
Un saluto
Optik

John_Mat82
12-04-2010, 14:09
Ciao a tutti!
Volevo sapere se conviene aggiornare il bios all'ultimo disponibile F9.
L'unico problema che riscontro con F3/F4 (non ricordo di preciso quale ho di fabbrica) è che dopo una mancanza di corrente la tastiera nel bios non viene riconosciuta. Questo si verifica anche se entro in alcune voci del bios.


Sono motherboard uscite da poco, l'aggiornamento la bios è "mandatory", soprattuto quello di fabbrica che è decisamente cattivo sui voltaggi applicati al processore. Metti diretto l'f9 senza problemi, ma non ti so dire se ti risolverà il problema che hai dopo la mancanza di corrente.. se ti capita spesso però consiglio un bel gruppettino di continuità :)

assurdo ho venduto le mie ram e ho preso delle altre da 1800mhz da 2gb e mi vedeva sempre 1gb in dual channel..poi per sfizio ho messo 2x2gb e 2x1gb tutti insieme e il sistema mi vedeva 6gb ma solo 3gb disponibili..sempre con win7 64bit

ma cè qualche impostazione da toccare nel bios per risolvere questo problema? stasera vado a prendere 2x2gb kingston da 1333mhz perchè le mie le ho vendute, le altre le ho rese al proprietario

potrebbe essere difettosa la mobo? :mbe:

comunque nel bios dove ci son gli slot 1 2 3 4 della ram li la ram viene vista su ogni slot giustamente..però su memoria totale si dimezza :help:

No, non ci sono voci tipo il memory remapping come tante mobo di una volta.. devi sempre assicurarti di montare le ram negli slot BIANCHI se ovviamente hai 2 soli moduli di ram. Windows non c'entra con le ram visto che è x64 i gb li deve veder tutti, se non li vede è colpa dei moduli che non sono compatibili (hai aggiornato poi il bios? nn ricordo) oppure c'è qualcosa a livello della mobo che forse è difettoso. Se hai mischiato moduli da 1gb con altri da 2 è normale, in dual channel devi sempre avere lo stesso quantitativo di memoria perchè li veda senza sfasi (quindi o 4 moduli da 1gb o 4 moduli da 2gb oppure 1gb+2gb per ciascun canale ma in genere ha una gestione problematica) e inoltre immagino le 2 coppie di moduli fossero di marca o tipo diverso..

QPI/VTT l'ho messo manualmente a 1,10. Le RAM le ho messe a 1,40 ma mi ha sempre segnato 1,44. Ho paura che 1,30 sarebbe troppo poco, e poi ho letto che 'ste memorie tengono alla grande anche 1,5.
Un saluto
Optik

1,30 si è troppo poco, stavo solo notanod il fatto che tra impostare 1,4 e erogare effettivamente 1,44 c'è una bella differenza.. speriamo coi prossimi bios migliorino la cosa o introducano voltaggi intermedi; comunque vaitranquillo che a 1,44 non gli succede nulla, come sai anche tu sono garantite fino a 1,5v.

marco_iol
12-04-2010, 20:23
2:12 = 12 / 2:10 = 10. L'architettura si basa sul clock base della cpu per determinare la frequenza della ram. Se NON overcloccate è 133mhz, questi li moltiplicate per 10 (o spd 2:10 che è la stessa cosa) e infatti le ram viaggiano a 133x10=1333mhz.

Con memorie a 1600mhz, per farcele andare SENZA overclock allora basta aumentare il moltiplicatore a 12 quindi 133x12=1600mhz. Questo come spiego si può fare solo con cpu i7 (860-870), l'i5 750 NON ha il moltiplicatore per le ram a 12 ma è bloccato a 10.

Se avete un i5 750 e ram a 1600mhz allora dovete aumentare il clock base del procio a 160 e allora 160x10=1600mhz :)


Ho un i5 750... A questo punto l'unico modo per portare la RAM a 1600 è overcloccare la CPU. Mi sa che mi conviene cercare un buon dissipatore... :)

John_Mat82
12-04-2010, 20:37
Ho un i5 750... A questo punto l'unico modo per portare la RAM a 1600 è overcloccare la CPU. Mi sa che mi conviene cercare un buon dissipatore... :)

se le tue ram da 1600mhz sono dotate di un profilo XMP, puoi provare ad abilitarlo.. io col bios originale l'avevo fatto e si, la ram andava a 1600mhz ma poi in realtà non mi andavano tutte le feature di risparmio energetico, cioè la cpu non si demoltiplicava riducendo frequenze e voltaggi. Non ho idea se però la cosa sia cambiata con i bios più recenti.

Per la cronaca, se hai dei moduli 1600mhz, al posto di overcloccare il processore, puoi sempre programmare le tue ram per avere delle latenze + basse, nel senso, moduli 8-8-8-24 @ 1600mhz dovrebbero stare a 1333mhz a 7-7-7-22, e grossomodo, per quel poco che fa passare da 1333 a 1600mhz otterresti sostanzialmnente la stessa banda senza overcloccare il procio.

marco_iol
12-04-2010, 21:14
Avevo scartato l'adozione del profilo XMP perchè vorrei mantenere il risparmio energetico attivo... Io ho il BIOS rev F6, a questo punto vale la pena provarci!
Non ci avevo pensato al discorso latenze più basse: proverò quelle che che avevi indicato fin dall'inizio, 6-7-6-18 1t con 1,5v...

John_Mat82
12-04-2010, 22:05
Avevo scartato l'adozione del profilo XMP perchè vorrei mantenere il risparmio energetico attivo... Io ho il BIOS rev F6, a questo punto vale la pena provarci!
Non ci avevo pensato al discorso latenze più basse: proverò quelle che che avevi indicato fin dall'inizio, 6-7-6-18 1t con 1,5v...

nn ricordo che ram hai, io parlo di parametri rispetto alle mie.. inizialmente vedendo che l'xmp bloccava il risparmio energetico avevo optato per abbassare le latenze (con successo). Dopo ho scoperto che l'i7 ha il molti della ram a 12 e quindi usando la cpu a default non avevo bisogno di overcloccare (come invece si deve fare con un i5).
Poi non so se coi bios nuovi l'xmp sia stato fixato o meno, magari si.. sulle asus p7p55 leggevo che chi lo attiva l'EIST dei lynnfield lo fa andare eccome.

marco_iol
12-04-2010, 22:23
nn ricordo che ram hai, io parlo di parametri rispetto alle mie.. inizialmente vedendo che l'xmp bloccava il risparmio energetico avevo optato per abbassare le latenze (con successo). Dopo ho scoperto che l'i7 ha il molti della ram a 12 e quindi usando la cpu a default non avevo bisogno di overcloccare (come invece si deve fare con un i5).
Poi non so se coi bios nuovi l'xmp sia stato fixato o meno, magari si.. sulle asus p7p55 leggevo che chi lo attiva l'EIST dei lynnfield lo fa andare eccome.
Io ho le G Skill F3 12800CL7 (2 banchi da 2 gb), che se non sbaglio sono proprio le tue. Penso che i tuoi valori possano essere una buona base di partenza se l'XMP mi blocca il risparmio energetico...

John_Mat82
12-04-2010, 22:53
Io ho le G Skill F3 12800CL7 (2 banchi da 2 gb), che se non sbaglio sono proprio le tue. Penso che i tuoi valori possano essere una buona base di partenza se l'XMP mi blocca il risparmio energetico...

ah si se sono le ripjaws blu allora si..

conta che tengono 6-8-7-23 1t (ora ricordo il perchè del 23, se mettevo 20 mi si abbassavano i gigaflops in linx) a 1600mhz 1,6v

A 1333mhz se non ricordo male le tenevo proprio a 6-7-6-18 1T con 1,5v.. considerando che a 1600 mi reggono cas6, non è fantascienza che a 1333mhz con 1,55 o 1,6 non tengano tranquille 5-7-6-18 1T.. prova io ormai tenendole a 1600 non ho + provato ovviamente 1,3ghz; il tRCD è il valore critico su questi moduli, abbassi quello e si nuclearizza il pc, mentre gli altri sono + ravanabili, anche se poi non è detto che abbassandoli tanto la cosa faccia bene (in tal caso usa linx su "all memory" e vedi subito se si abbassano i gigaflops di banda passante allora devi rilassare qualche latenza perchè è troppo tirata).

marco_iol
13-04-2010, 12:48
il tRCD è il valore critico su questi moduli, abbassi quello e si nuclearizza il pc...

Nuclearizza... in che senso? Mi devo preoccupare?

John_Mat82
13-04-2010, 15:30
Nuclearizza... in che senso? Mi devo preoccupare?

si nel senso che se lo cambi (abbassandolo) il pc diventa instabile/si blocca.. per abbassarlo ho dovuto appunto passare da 1600 a 1333mhz.

marco_iol
13-04-2010, 16:59
si nel senso che se lo cambi (abbassandolo) il pc diventa instabile/si blocca.. per abbassarlo ho dovuto appunto passare da 1600 a 1333mhz.

Ok. Avevo temuto il peggio... :)

John_Mat82
13-04-2010, 17:51
Ok. Avevo temuto il peggio... :)

è il mio classico lessico scimunito, altrimenti tutti i possessori di gskill sarebbero dei produttori di uranio :sofico:

erCicci
13-04-2010, 21:08
è il mio classico lessico scimunito, altrimenti tutti i possessori di gskill sarebbero dei produttori di uranio :sofico:

ssshhhhttt!!!
...che se ti sente Obama ti manda un paio di B2 a spianarti il PC :D

John_Mat82
13-04-2010, 22:40
ssshhhhttt!!!
...che se ti sente Obama ti manda un paio di B2 a spianarti il PC :D

Un b2.. un'ala. Non sarebbe male da vedere.. non da nemico ovviamente :sofico:

marco_iol
14-04-2010, 19:51
è il mio classico lessico scimunito, altrimenti tutti i possessori di gskill sarebbero dei produttori di uranio :sofico:
:)
Subito avevo pensato che si sarebbero potute danneggiare!

Ywes
15-04-2010, 17:02
Complimenti John_Mat82, questo thread è veramente stupendo! Ben fatto, completo e veramente molto utile. Seguo con estremo interesse!

John_Mat82
15-04-2010, 17:12
Complimenti John_Mat82, questo thread è veramente stupendo! Ben fatto, completo e veramente molto utile. Seguo con estremo interesse!

grazie troppo buono :D

Bel sistemino quello in firma, hai occupato tutto lo spazio a disposizione eh? :D

Ywes
15-04-2010, 19:54
grazie troppo buono :D

Bel sistemino quello in firma, hai occupato tutto lo spazio a disposizione eh? :D

Direi proprio di si! Volendo mi ci è rimasto uno slot da 5,25" libero, ma non so proprio cosa metterci. :D

marco_iol
15-04-2010, 20:34
Complimenti anche da parte mia! Proprio ben fatto!

John_Mat82
16-04-2010, 09:53
mi fa piacere di non aver scritto per niente la prima pagina :D

Spesso il 90% degli utenti entra e posta, manco sta lì a leggerla :rolleyes:

MinaTheDrummer
18-04-2010, 17:22
Un buon pomeriggio a tutti quanti. Pongo inizialmente un quesito: per quale motivo quando vado per installare un programma caricando la ISO con d.tools si blocca sistematicamente dicendomi che c'è un file .cab corrotto, nonostante che su altre macchine funzioni?? (sia con windows 7 che vista, sia con il sistema su raid 0 che su disco singolo).Io ho cercato un po' in giro, e guarda caso quel poco che ho trovato darebbe la colpa alle ram....
Io con ste ram non so più che pesci pigliare, le ho testate una ad una seguendo questo schema:

ogni singolo banco facendo due giri di Linx
banchi a due a due (quindi 4 Gb) facendo due giri di linx
tutti e 4 i banchi facendo due giri di linx

ho fatto un test di 7 ore abbandanti con memtest

E in tutte queste conigurazioni sopra descritte non è emerso un errore che fosse uno! Però, tirando le somme, il computer non funziona come si deve, ISO corrotte, BSOD qusi randomiche senza (apparentemente) un minimo di significato


Come accidenti faccio a capire se c'è qualcosa di hardware che non funziona??


Mi rimane quasi l'unica soluzione del falò informatico nel prato di fronte a casa come sacrificio a Thor.

John_Mat82
18-04-2010, 17:29
ricordami che ram hai.. se è tutto che converge lì siamo sempre qua.. cambia kit e vendil il tuo probabilmente è incompatibile

MinaTheDrummer
18-04-2010, 23:29
Hehe, è mo qui che ti voglio....:

Monto 8 Gb (4 banchi da 2 Gb) di G.Skill Ripjaws 1333 con latenze dichiarate 7 7 7 21 (e così le ho impostate da bios).

Perchè a voi funzionano e a me no? :D

John_Mat82
19-04-2010, 10:10
Hehe, è mo qui che ti voglio....:

Monto 8 Gb (4 banchi da 2 Gb) di G.Skill Ripjaws 1333 con latenze dichiarate 7 7 7 21 (e così le ho impostate da bios).

Perchè a voi funzionano e a me no? :D

torniamo sempre ai soliti casi:

c'è una incompatibilità con quel tipo di ram (ti ricordo che le ripjaws 1600mhz "rosse" da 9-9-9-24 non sono state digerite da questa motherboard)

hai magari l'imc del tuo processore che fatica a reggere 4 linee di memoria

Per il resto mi pare hai già provato ad aumentare il qpi/vtt, rilassare le latenze (8-8-8-22 2N), a impostarle @ 1066mhz o aumentare il vram?

MinaTheDrummer
19-04-2010, 11:13
Mi spiace essere prolisso...solo che sono un po' scraggiato :(.
Per il resto l'unica cosa che mi rimane da provare è impostare latenze più rilassate...

Comunque, a titolo di completezza ieri sera quando ho scritto il post, ho lanciato memtest86+, sono quindi 11 ore che gira, senza che mostri problemi.

Bhà!

Grazzie comunque per il supporto

Ryu Hoshi
19-04-2010, 14:07
Ciao, ieri notte ho visto che è uscito un nuovo bios, è una beta ma lo provo lo stesso, magari migliora la gestione delle ram.

Se non schiatta la mobo vi aggiorno su eventuali miglioramenti!

John_Mat82
19-04-2010, 14:52
Mi spiace essere prolisso...solo che sono un po' scraggiato :(.
Per il resto l'unica cosa che mi rimane da provare è impostare latenze più rilassate...

Comunque, a titolo di completezza ieri sera quando ho scritto il post, ho lanciato memtest86+, sono quindi 11 ore che gira, senza che mostri problemi.


Linx su "all" memory? No è che mi spiace, le gskill a parte certi modelli (come quelle base rosse 9-9-9-24) non hanno mai dato particolari problemi.. comunque noto che spesso chi ne ha sta usando tutti e 4 i banchi di ram, non vorrei che una parte dei problemi sia dovuta al controller integrato che non si regola correttamente in presenza di 4 linee di memoria in contemporanea (da lì il consiglio di overvoltare il qpi/vtt).

Ciao, ieri notte ho visto che è uscito un nuovo bios, è una beta ma lo provo lo stesso, magari migliora la gestione delle ram.

Se non schiatta la mobo vi aggiorno su eventuali miglioramenti!

Hmm bios beta, io li eviterei se è in beta tra qualche giorno esce quello ufficiale e testato

Ryu Hoshi
19-04-2010, 16:10
Ciao, ieri notte ho visto che è uscito un nuovo bios, è una beta ma lo provo lo stesso, magari migliora la gestione delle ram.

Se non schiatta la mobo vi aggiorno su eventuali miglioramenti!


Come non detto, una trappola, le ram non sono stabili nemmeno a 1333, tornato subito a F7 :muro:

phoneman
20-04-2010, 08:35
Come non detto, una trappola, le ram non sono stabili nemmeno a 1333, tornato subito a F7 :muro:

F7?
Ma e' da un bel po' che e' uscito l'F9 ufficiale.:D

John_Mat82
20-04-2010, 10:12
F7?
Ma e' da un bel po' che e' uscito l'F9 ufficiale.:D

hehehe ma Ryu ha una UD3R e quindi i bios son diversi dalla nostra ud4 :)

MinaTheDrummer
21-04-2010, 10:03
Chiedo una cortesia: mi sapete consigliare un software al quale posso affidarmi perchè mi dia le tensioni corrette che albergano all'interno del mio pc? Ne ho provati vari da HWmonitor, Everest, Hmonitor, speedfan, ma non ho corrispondenza tra i vari software, e, considerando che ho dei valori parecchio sballati, vorrei capire se devi imputare all'alimentatore i miei problemi di stabilità hardware...

Grazie a tutti

John_Mat82
21-04-2010, 11:28
Chiedo una cortesia: mi sapete consigliare un software al quale posso affidarmi perchè mi dia le tensioni corrette che albergano all'interno del mio pc? Ne ho provati vari da HWmonitor, Everest, Hmonitor, speedfan, ma non ho corrispondenza tra i vari software, e, considerando che ho dei valori parecchio sballati, vorrei capire se devi imputare all'alimentatore i miei problemi di stabilità hardware...

Grazie a tutti

Io uso hwmonitor.. ad esempio il voltaggio delle ram corrisponde seppur con una leggera differenza, a quello che rileva la motherboard come effettivamente erogato e anche con quello della cpu è piuttosto veritiero.

Che valori sballati hai? E che alimentatore hai

Babushi
21-04-2010, 11:29
Chiedo una cortesia: mi sapete consigliare un software al quale posso affidarmi perchè mi dia le tensioni corrette che albergano all'interno del mio pc? Ne ho provati vari da HWmonitor, Everest, Hmonitor, speedfan, ma non ho corrispondenza tra i vari software, e, considerando che ho dei valori parecchio sballati, vorrei capire se devi imputare all'alimentatore i miei problemi di stabilità hardware...

Grazie a tutti

io ho il tuo stesso problema. secondo tali software ho 2.6v anziché 12 ... non credo sia un problema. controllerò con un tester appena posso

MinaTheDrummer
21-04-2010, 11:57
ecco i risultati

Hardware monitor ITE IT87
Voltage 0 0.85 Volts [0x35] (CPU VCORE)
Voltage 1 1.54 Volts [0x60] (VIN1)
Voltage 2 3.38 Volts [0xD3] (+3.3V)
Voltage 3 5.08 Volts [0xBD] (+5V)
Voltage 5 -12.54 Volts [0xC4] (-12V)
Voltage 7 3.63 Volts [0x87] (+5V VCCH)
Voltage 8 3.12 Volts [0xC3] (VBAT)
Temperature 0 37°C (98°F) [0x25] (TMPIN0)
Temperature 1 26°C (78°F) [0x1A] (TMPIN1)
Temperature 2 24°C (75°F) [0x18] (TMPIN2)
Fan 0 1266 RPM [0x215] (FANIN0)
Fan 2 993 RPM [0x2A8] (FANIN2)


Aggiungo inoltre che a volte mi segna la tensione sulla linea -12V con valori poco inferiori a -2....cosa che interpreto come un errore di lettura del sensore.

Una costante è invece il 3.63 sulla linea deonominata +5V VCCH

Che possa essere un problema questo?

John_Mat82
21-04-2010, 13:02
ecco i risultati

Hardware monitor ITE IT87
Voltage 0 0.85 Volts [0x35] (CPU VCORE)
Voltage 1 1.54 Volts [0x60] (VIN1)
Voltage 2 3.38 Volts [0xD3] (+3.3V)
Voltage 3 5.08 Volts [0xBD] (+5V)
Voltage 5 -12.54 Volts [0xC4] (-12V)
Voltage 7 3.63 Volts [0x87] (+5V VCCH)
Voltage 8 3.12 Volts [0xC3] (VBAT)
Temperature 0 37°C (98°F) [0x25] (TMPIN0)
Temperature 1 26°C (78°F) [0x1A] (TMPIN1)
Temperature 2 24°C (75°F) [0x18] (TMPIN2)
Fan 0 1266 RPM [0x215] (FANIN0)
Fan 2 993 RPM [0x2A8] (FANIN2)


Aggiungo inoltre che a volte mi segna la tensione sulla linea -12V con valori poco inferiori a -2....cosa che interpreto come un errore di lettura del sensore.

Una costante è invece il 3.63 sulla linea deonominata +5V VCCH

Che possa essere un problema questo?

qualche sensore sballato può essere normale, è il vbat che è relativamente basso (3,12 contro i miei 3,33), il -12v dovrebbe restar stabile sui -12.20 +- (12,16-12,22)

Richiedo: che psu hai?

MinaTheDrummer
21-04-2010, 13:27
Richiedo: che psu hai?

Chiedo scusa, avevo dimenticato....ho un XILENCE SPS-XP600 il modello con ventola da 135mm. Lo acuistai un paio di annetti fa, e ho oensato di non sostituirlo in quanto le specifiche atx per le mobo nuove già le soddisfava...

Babushi
21-04-2010, 13:35
ecco la mia situazione

Hardware monitor ITE IT87
Voltage 0 0.85 Volts [0x35] (CPU VCORE)
Voltage 1 1.52 Volts [0x5F] (VIN1)
Voltage 2 3.38 Volts [0xD3] (+3.3V)
Voltage 3 4.97 Volts [0xB9] (+5V)
Voltage 4 2.50 Volts [0x27] (+12V)
Voltage 5 -12.29 Volts [0xC0] (-12V)
Voltage 7 3.63 Volts [0x87] (+5V VCCH)
Voltage 8 3.23 Volts [0xCA] (VBAT)
Temperature 0 36°C (96°F) [0x24] (TMPIN0)
Temperature 1 34°C (93°F) [0x22] (TMPIN1)
Temperature 2 21°C (69°F) [0x15] (TMPIN2)
Fan 0 997 RPM [0x2A5] (FANIN0)
Fan 1 783 RPM [0x35E] (FANIN1)
Fan 3 2033 RPM [0x14C] (FANIN3)

ho un corsair tx 650 (config in firma)

da bios tutti valori corretti e plausibili invece. IMHO le letture son sballate

John_Mat82
21-04-2010, 13:44
Chiedo scusa, avevo dimenticato....ho un XILENCE SPS-XP600 il modello con ventola da 135mm. Lo acuistai un paio di annetti fa, e ho oensato di non sostituirlo in quanto le specifiche atx per le mobo nuove già le soddisfava...

Hm, fatico a trovarne le specifiche, riesci a guardare i vari amperaggi e wattaggio dichiarato? Il resto della configurazione? (vga soprattutto)

ecco la mia situazione

Hardware monitor ITE IT87
Voltage 0 0.85 Volts [0x35] (CPU VCORE)
Voltage 1 1.52 Volts [0x5F] (VIN1)
Voltage 2 3.38 Volts [0xD3] (+3.3V)
Voltage 3 4.97 Volts [0xB9] (+5V)
Voltage 4 2.50 Volts [0x27] (+12V)
Voltage 5 -12.29 Volts [0xC0] (-12V)
Voltage 7 3.63 Volts [0x87] (+5V VCCH)
Voltage 8 3.23 Volts [0xCA] (VBAT)
Temperature 0 36°C (96°F) [0x24] (TMPIN0)
Temperature 1 34°C (93°F) [0x22] (TMPIN1)
Temperature 2 21°C (69°F) [0x15] (TMPIN2)
Fan 0 997 RPM [0x2A5] (FANIN0)
Fan 1 783 RPM [0x35E] (FANIN1)
Fan 3 2033 RPM [0x14C] (FANIN3)

ho un corsair tx 650 (config in firma)

da bios tutti valori corretti e plausibili invece. IMHO le letture son sballate

si ci sono dei valori sballati con probabilmente dei sensori che non sono a meraviglia.. le ram te le dà a 1,52, tu da bios le hai impostate a 1,5v immagino?

Babushi
21-04-2010, 14:33
si. la mobo overvolta un po sul vDIMM

MinaTheDrummer
21-04-2010, 17:59
Hm, fatico a trovarne le specifiche, riesci a guardare i vari amperaggi e wattaggio dichiarato? Il resto della configurazione? (vga soprattutto)

Effettivamente il loro sito fa veramente lezzo....non c'è scritto nulla...comunque nel manualino ci sono queste specifiche:

3.3V 30A
5 V 35A
12V 16A
12V 16A
-12V 0.8A
-5V -
+5VSB 2.5A


si ci sono dei valori sballati con probabilmente dei sensori che non sono a meraviglia.. le ram te le dà a 1,52, tu da bios le hai impostate a 1,5v immagino?

Comunque sia anche la mia mobo imposta 1.54 nonostante sia impostato su 1.5. già nel bios vedo questo, quindi sono abbastanza certo che non sia un errore di lettura

MinaTheDrummer
21-04-2010, 19:29
Ad un confronto diretto con alimentatori di pari potenza, noto che le liee a 12 Volt del mio sono parecchio sottodimensionate rispetto agli altri....

Babushi
21-04-2010, 20:53
ma da BIOS cosa rilevi?

nel mio caso, i voltaggi che HWmonitor rileva sballati, nel BIOS sono perfetti

John_Mat82
21-04-2010, 21:19
si. la mobo overvolta un po sul vDIMM



Comunque sia anche la mia mobo imposta 1.54 nonostante sia impostato su 1.5. già nel bios vedo questo, quindi sono abbastanza certo che non sia un errore di lettura

Si state tranquilli i voltaggi "reali" sono sempre un po' sfalsati rispetto a quelli impostati.

Effettivamente il loro sito fa veramente lezzo....non c'è scritto nulla...comunque nel manualino ci sono queste specifiche:

3.3V 30A
5 V 35A
12V 16A
12V 16A
-12V 0.8A
-5V -
+5VSB 2.5A

Ad un confronto diretto con alimentatori di pari potenza, noto che le liee a 12 Volt del mio sono parecchio sottodimensionate rispetto agli altri....

eh si sono 600w il mio piffero quell'alimentatore lì.. io ho un 650w (l'lc-power in firma che non è una cima) con 2 rail da 12v ha 22A per ciascuna linea..

Essendo già attivo da un paio d'annetti qualche problematica a livello d'erogazione magari potrebbe anche averla

Babushi
21-04-2010, 21:58
Si state tranquilli i voltaggi "reali" sono sempre un po' sfalsati rispetto a quelli impostati.

sto già tranquillo :D
prima avevo la p5q-e che sul vDIMM dava +0.05v. sembrano poco ma poco non sono per certe ram. per il resto, tra un po di giorni darò risposta certa (l'alimentatore va benissimo, funzionava senza problemi sull'altro sistema fino a pochi giorni fa, e mi fa strano sia qualcosa legato alla mobo...).


eh si sono 600w il mio piffero quell'alimentatore lì.. io ho un 650w (l'lc-power in firma che non è una cima) con 2 rail da 12v ha 22A per ciascuna linea..

Essendo già attivo da un paio d'annetti qualche problematica a livello d'erogazione magari potrebbe anche averla

si può anche essere. puoi fornire la config precisa?

MinaTheDrummer
22-04-2010, 00:57
si può anche essere. puoi fornire la config precisa?


Giga P55a-Ud4 (scontato direi)
I7 860
8Gb Ram Ripjaws 1333
Shappire 5770 1Gb
2 dischi in raid (ora no a dire il vero)
1 disco come archivio

nessuna scheda di espanzione

1 DVD rom
1 Masterizzatore

come ventolame vario monto solo quella del processore

John_Mat82
22-04-2010, 09:55
Giga P55a-Ud4 (scontato direi)
I7 860
8Gb Ram Ripjaws 1333
Shappire 5770 1Gb
2 dischi in raid (ora no a dire il vero)
1 disco come archivio

nessuna scheda di espanzione

1 DVD rom
1 Masterizzatore

come ventolame vario monto solo quella del processore

hm, si quindi non dovresti avere chissà che consumi, fatto salvo che comunque la 5770 io un 18-20A glieli darei comunque, il tuo ne ha 16 "spompati" da 2 anni di utilizzo.

Considerando 600w "fasulli" e quindi circa 480w reali ad alimentatore nuovo anche con 2anni di utilizzo comunque dovrebbe reggere ancora 400w o poco meno e il tuo sistema non ne consuma così tanti.. detto questo non è da trascurare il fatto che magari l'alimentatore si sia degradato o che abbia qualche problema di erogazione "non lineare".. comunque l'instabilità/blocchi fanno pensare + ad un problema di ram. Per la cronaca ho appena montato un pc con una gigabyte h57usb con giusto le tue ram e per ora non sta dando problematiche di sorta (anche se fa poco testo perchè il chip è teoricamente diverso, però è un p55 con 4 uscite video..)

MinaTheDrummer
22-04-2010, 10:34
Per la cronaca ho appena montato un pc con una gigabyte h57usb con giusto le tue ram e per ora non sta dando problematiche di sorta (anche se fa poco testo perchè il chip è teoricamente diverso, però è un p55 con 4 uscite video..)


Il problema di fondo è che non riesco a trovare un tester (software) che riesca a farmi bloccare le ram. tutti i test che ho fatto si sono sempre conclusi positivamente. Dovrei provarne altre per poter dare la colpa a loro, ma non posso "investire" 200 euro di ram, quando poi magari mi tocca di rivendere a non più di 120 perchè altrimenti nessuno se le fila....

John_Mat82
22-04-2010, 10:59
Il problema di fondo è che non riesco a trovare un tester (software) che riesca a farmi bloccare le ram. tutti i test che ho fatto si sono sempre conclusi positivamente. Dovrei provarne altre per poter dare la colpa a loro, ma non posso "investire" 200 euro di ram, quando poi magari mi tocca di rivendere a non più di 120 perchè altrimenti nessuno se le fila....

le cause imho sono le stesse

ram (leggera incompatibilità con 8gb o con quel modello in particolare) o hai qualcosa di fallato (uno slot della mobo malfunzionante o un modulo che ha problemi)

psu che sballa alcuni voltaggi/amperaggi perchè non eccelsa e non recente (magari ha preso qualche sbalzo); questa è decisamente meno costosa da provare però

michelegrammichele
22-04-2010, 14:23
salve ho la ud4 ed i7 860 con ram da 2000mhz teamgroup con dissipatore artic freezer extream v2 ho montato il tutto con un ali da 600w di marca lcpower.Mettendo un vcore da 1.26875 con load line calibaration on ed un vtt a 1.21 cpu ppl 1.9v ram 1.66v ed pch core 1.120v
cpu clock drive 900mv e pci 900mv ho disabilitato tutte le opzione di risparmio energetico tranne multi threading e disabilitato intel turbo boost,
poi un bclk da 160 con divisore per ram da 12.0 e molti a 22 quindi cpu a 3502 mhz e ram intorno a 1920 mhz faccio partire il test per stressare la cpu linx e vedo con real temp temperature max di 80° pensavo che il bios fosse obsoleto e quindi dava problemi di lettura di temp, ho messobios f7-poi f9 e poi f10 in versione beta scaricata dal sito della gigabyte versione americana
ma nulla da fare le versioni della temp sempre alta allora ho deciso di smontare il pc per poter verificare se la quantità di pasta termica era sufficiente metto una pennellata di pasta termica zalman per cercare di coprire tutta la cpu rimonto il tutto ma la temp sempre quella quando lo stress sta al 100% allora provo a toccare con mano il dissi che dovrebbe scottare ad 80 ma invece nulla sinceramente ho avuto paura di rovinare la scheda madre ed il processore quindi ho preso un noctua 14 che deve arrivare a giorni per stare sicuro come temp!!vorrei sapere se qualcuno ha avuto questo problema se le impostazioni sono buone per questo overclock e quali possono essere i settaggi per una frequenza di 4ghz come setting di vcore ,vtt e altri e se il noctua presenta particolari problemi nel montaggio sulla ud4 grazie!!!

John_Mat82
22-04-2010, 14:37
salve ho la ud4 ed i7 860 con ram da 2000mhz teamgroup con dissipatore artic freezer extream v2 ho montato il tutto con un ali da 600w di marca lcpower.Mettendo un vcore da 1.26875 con load line calibaration on ed un vtt a 1.21 cpu ppl 1.9v ram 1.66v ed pch core 1.120v
cpu clock drive 900mv e pci 900mv ho disabilitato tutte le opzione di risparmio energetico tranne multi threading e disabilitato intel turbo boost,
poi un bclk da 160 con divisore per ram da 12.0 e molti a 22 quindi cpu a 3502 mhz e ram intorno a 1920 mhz faccio partire il test per stressare la cpu linx e vedo con real temp temperature max di 80° pensavo che il bios fosse obsoleto e quindi dava problemi di lettura di temp, ho messobios f7-poi f9 e poi f10 in versione beta scaricata dal sito della gigabyte versione americana
ma nulla da fare le versioni della temp sempre alta allora ho deciso di smontare il pc per poter verificare se la quantità di pasta termica era sufficiente metto una pennellata di pasta termica zalman per cercare di coprire tutta la cpu rimonto il tutto ma la temp sempre quella quando lo stress sta al 100% allora provo a toccare con mano il dissi che dovrebbe scottare ad 80 ma invece nulla sinceramente ho avuto paura di rovinare la scheda madre ed il processore quindi ho preso un noctua 14 che deve arrivare a giorni per stare sicuro come temp!!vorrei sapere se qualcuno ha avuto questo problema se le impostazioni sono buone per questo overclock e quali possono essere i settaggi per una frequenza di 4ghz come setting di vcore ,vtt e altri e se il noctua presenta particolari problemi nel montaggio sulla ud4 grazie!!!

una cosa prima di tutto: usa la punteggiaturaaaaaaaaa!!!! :D:D:D

Mi è venuta l'ansia a leggere il tuo post (non che il tuo nickname promettesse nulla di diverso comunque :Prrr: )

Venendo a quello che chiedi purtroppo non abbiamo nessun utente con il D-14 e quindi non so nemmeno io che genere di ingombri possa avere.

Che l'arctic freezer extreme non stia dietro ad un overclock a 4ghz direi che è normale, così come è normale vedere temperature molto alte con questa cpu se non disattivi l'hyperthreading; 4ghz cominciano già ad essere da mettere a liquido;

comunque in prima pagina, quando parlo dell'overclock, in basso in quello stesso post (il 4° o 5°) ho quotato delle impostazioni usate da AnonimoVeneziano per i suoi overclock e penso si applichino anche alla tua UD7, pur con le dovute differenze.

michelegrammichele
22-04-2010, 15:03
mi scuso se non sono stato molto chiaro cmq io non ho una ud7 ma una p55a-ud4 e i7 860, il problema principale è sapere se a vcore di 1.26 è normale che la cpu arrivi a questa temp anche perchè leggendo pare che sia quella default (o molto vicino) quindi un overvolt modesto.

Ho letto che il noctua 14 è compatibile con queste scheda madre quindi penso che si può montare senza , se la temp rimane cosi alta può essere che i sensori che rilevano la temp non siano perfetti?ho letto da qualche parte che alcuni hanno risolto con altre mobo con update bios,anche perchè da test il noctua dovrebbe dissipare fino a 300w cmq aspetto notizie se qualcuno ha riscontrato questa misurazione eccessiva di temp a vcore non troppo alto!!

michelegrammichele
22-04-2010, 15:12
il problema dei 4ghz ancora non c'è perchè come avevo scritto prima il settaggio era questo
artic freezer extreem v2
ali 600w di marca lcpower
vcore da 1.26875 con load line calibaration on
ed un vtt a 1.21
cpu ppl 1.9v
ram 1.66v
pch core 1.120v
cpu clock drive 900mv
pci 900mv
ho disabilitato tutte le opzione di risparmio energetico
multi threading abilitato
disabilitato intel turbo boost
bclk da 160
divisore per ram da 12.0
molti a 22 quindi cpu a 3502 mhz e ram intorno a 1920 mhz

quindi sto ad una frequenza che in genere dovrebbe raggiungere il processore con turbo boost magari disattivando gli altri 3 core come è descritto sul sito intel.
Vorrei sapere se utenti trovano assurdi questi parametri se è normale temp del genere!!si accettano consigli su possibili aggiustamenti di voltaggi grazie

John_Mat82
22-04-2010, 15:21
mi scuso se non sono stato molto chiaro cmq io non ho una ud7 ma una p55a-ud4 e i7 860, il problema principale è sapere se a vcore di 1.26 è normale che la cpu arrivi a questa temp anche perchè leggendo pare che sia quella default (o molto vicino) quindi un overvolt modesto.

Ho letto che il noctua 14 è compatibile con queste scheda madre quindi penso che si può montare senza , se la temp rimane cosi alta può essere che i sensori che rilevano la temp non siano perfetti?ho letto da qualche parte che alcuni hanno risolto con altre mobo con update bios,anche perchè da test il noctua dovrebbe dissipare fino a 300w cmq aspetto notizie se qualcuno ha riscontrato questa misurazione eccessiva di temp a vcore non troppo alto!!

scusami tu ma avendo letto tutto il pastone ho confuso i7 con ud4 e indi ho letto ud7 :D

Il noctua è sicuramente compatibile, resta da vedere se ingombra tanto da rendere impossibile montare ram alte (soprattutto 8gb). Considerando che un nh12 che penso abbia la stessa "luce" di altezza probabilmente no, gskill trident e ram alte chilometri simili a parte.

Tu fai conto che stai erogando alla cpu 1,26v FISSI senza usare il dynamic vcore vdid; questo aumenta molto i consumi e quindi il calore prodotto.. a bclk 160 turbo mode e ht on, usando però il voltaggio dinamico (quindi si riduceva a seconda del carico del processore) io col mio dissipatore non supero i 65°C a pieno carico su tutti i core; ricordo che senza usare il voltaggio dinamico dandogli quello di default fisso (1,28 o quello che è) anche io avevo temperature alte, 80°C no ma 76-77 si.

Se vuoi assolutamente tenere i 4ghz (cosa per me non conveniente come prestazioni/consumi/temperature, l'ideale imho sono i 3,6/3,8), puoi valutare di disabilitare l'hyperthreading.. hai talmente tanta banda e a quelle frequenze che tra un po' va meglio usando i 4 core fisici senza lo splitting dei thread.

Per altre impostazioni dove parlo dell'oc in prima pagina puoi trovare quelle che usava come già detto AnonimoVeneziano e regolarti su quelle di conseguenza..

EDIT: visto che parli di bck 160 conseguentemente leggiti anche la mia guida.. per 160 di bclk ti basterà sicuramente impostare vcore su "normal" senza overvoltare..

Babushi
22-04-2010, 19:18
Giga P55a-Ud4 (scontato direi)
I7 860
8Gb Ram Ripjaws 1333
Shappire 5770 1Gb
2 dischi in raid (ora no a dire il vero)
1 disco come archivio

nessuna scheda di espanzione

1 DVD rom
1 Masterizzatore

come ventolame vario monto solo quella del processore

di uguale credo abbiamo solo le ram (queste (http://www.gskill.com/products.php?index=223&c1=1&c2=3))...ma io ne monto 4gb soltanto

boh

e ripeto: nel BIOS cosa leggi?

Ryu Hoshi
22-04-2010, 23:08
il problema dei 4ghz ancora non c'è perchè come avevo scritto prima il settaggio era questo
artic freezer extreem v2
ali 600w di marca lcpower
vcore da 1.26875 con load line calibaration on
ed un vtt a 1.21
cpu ppl 1.9v
ram 1.66v
pch core 1.120v
cpu clock drive 900mv
pci 900mv
ho disabilitato tutte le opzione di risparmio energetico
multi threading abilitato
disabilitato intel turbo boost
bclk da 160
divisore per ram da 12.0
molti a 22 quindi cpu a 3502 mhz e ram intorno a 1920 mhz

quindi sto ad una frequenza che in genere dovrebbe raggiungere il processore con turbo boost magari disattivando gli altri 3 core come è descritto sul sito intel.
Vorrei sapere se utenti trovano assurdi questi parametri se è normale temp del genere!!si accettano consigli su possibili aggiustamenti di voltaggi grazie

Ciao, ti seguo interessato per i risultati con le ram.
Che settaggi hai impostato per raggiungere quella frequenza?

John_Mat82
22-04-2010, 23:47
A entrambi per stare a blck 160 non c'è bisogno nè di disabilitare l'ht, ne il turbo ne gli stati di risparmio energetico.. si tiene tutto attivo senza problemi a 160x21

Dovete solo specificare manulamente il qpi/vtt (eventualmente alzarlo un pelo) e lasciare il vcore su "normal".. e dovrebbe andare tutto normalmente, non c'è assolutamente bisogno di lasciare il vcore fisso :)

La guida in prima pagina spiega questo e in fondo trovate parametri per ulteriori step di overclock.

Per le ram ricordate sempre che il blck della cpu a default è 133, se overcloccate questo cambia.. e dovete moltiplicarlo per il valore del divisore ram, quindi se mettete come divisore ram 10, a 160 di bclk le ram lavoreranno a 1600mhz; mettete 160x12 e le ram andranno a 1920 e così via..

michelegrammichele
23-04-2010, 08:18
Ciao, ti seguo interessato per i risultati con le ram.
Che settaggi hai impostato per raggiungere quella frequenza?

per il risultato delle ram ho messo solo un voltagigo di 1,66 moltiplicatore 12.0 poi nel sezione timing ho lasciato quelli descritti sulla confezione quindi quelli di default e poi se non ricordo male nel menu della ram potevo scegliere turbo o standard ma quello penso che dipenda dal tipo di scheda madre che adotti le ram ancora posso tirarle di più perche la team group garantisce fino a 2000mhz a 1,65 ma non interessa essere troppo estremo preferisco salire di più come processore visto le potenzialità che ha

John_Mat82
23-04-2010, 09:52
per il risultato delle ram ho messo solo un voltagigo di 1,66 moltiplicatore 12.0 poi nel sezione timing ho lasciato quelli descritti sulla confezione quindi quelli di default e poi se non ricordo male nel menu della ram potevo scegliere turbo o standard ma quello penso che dipenda dal tipo di scheda madre che adotti le ram ancora posso tirarle di più perche la team group garantisce fino a 2000mhz a 1,65 ma non interessa essere troppo estremo preferisco salire di più come processore visto le potenzialità che ha

ah già, mi dai il modello preciso (sigla e/o link al sito del produttore) delle ram che monti? Immagino tu non abbia problemi di stabilità con quelle.. così le metto nella lista delle ram compatibili in prima pagina :)

Una cosa: occhio che la ud4 coi voltaggi sulle ram in genere è "generosa" nel senso che se imposti 1,64v i volt erogati effettivamente staranno sui 1,65, se imposti 1,66, è capace che la motherboard ne eroghi anche 1,68 e quindi sei un po' fuori dalla specifica intel di 1,65v. Hai magari provato a lasciare 1,64v e vedere se ti dava problemi?

Ryu Hoshi
23-04-2010, 12:11
per il risultato delle ram ho messo solo un voltagigo di 1,66 moltiplicatore 12.0 poi nel sezione timing ho lasciato quelli descritti sulla confezione quindi quelli di default e poi se non ricordo male nel menu della ram potevo scegliere turbo o standard ma quello penso che dipenda dal tipo di scheda madre che adotti le ram ancora posso tirarle di più perche la team group garantisce fino a 2000mhz a 1,65 ma non interessa essere troppo estremo preferisco salire di più come processore visto le potenzialità che ha

Se puoi postare il modello delle ram e magari uno screen di Cpu-z, ho anche io ram da 2000 Mhz ma non riesco a farle salire.
A sto punto vedendo i tuoi risultati mi viene da pensare che non salgono per via della cpu...

michelegrammichele
23-04-2010, 14:49
ah già, mi dai il modello preciso (sigla e/o link al sito del produttore) delle ram che monti? Immagino tu non abbia problemi di stabilità con quelle.. così le metto nella lista delle ram compatibili in prima pagina :)

Una cosa: occhio che la ud4 coi voltaggi sulle ram in genere è "generosa" nel senso che se imposti 1,64v i volt erogati effettivamente staranno sui 1,65, se imposti 1,66, è capace che la motherboard ne eroghi anche 1,68 e quindi sei un po' fuori dalla specifica intel di 1,65v. Hai magari provato a lasciare 1,64v e vedere se ti dava problemi?

la sigla è questa PC3 16000 DDR3 LV 2000 MHz CL9 (2*2GB) anche sul sito della team group si trova come specifica il supporto alla ud4

http://www.teamgroup.com.tw/teamgroup/en/productDetail.php?pd_id=427&pl1_id=1&pl2_id=59

nella sezione requirements:

• Intel platform
Core i7 860
ASUS :P7P55 Deluxe
GIGABYTE:GA-P55-UD4P, GA-P55-UD5
MSI:P55-GD80
CPU Cooler: Thermaltake SpinQ VT
PSU: Zippy 950W, PC P&C 1KW

per la stabilità è tutto ok per il voltaggio io uso Load Line calibration che dovrebbe garantire una certa precisione nel setting del voltaggio quindi se metto 1,66 invece di 1,65 non penso che le ram ne risentano più di tanto.

michelegrammichele
23-04-2010, 14:52
Se puoi postare il modello delle ram e magari uno screen di Cpu-z, ho anche io ram da 2000 Mhz ma non riesco a farle salire.
A sto punto vedendo i tuoi risultati mi viene da pensare che non salgono per via della cpu...

da quello che leggo in giro solo i processori i7 860 ed i7 870 possono sfruttare il moltiplicatore a 12.0 invece per i5 al max se non ricordo male si può usare il 10.0

John_Mat82
23-04-2010, 14:57
da quello che leggo in giro solo i processori i7 860 ed i7 870 possono sfruttare il moltiplicatore a 12.0 invece per i5 al max se non ricordo male si può usare il 10.0

a tutti e 2.. lo spiego ampiamente in prima pagina :)

@michele, ripeto che se stai a blck 160 non avrai neanche bisogno di attivarlo il load line calibration.. prova coi setting che ho descritto nella guida e vedrai che le temperature cambieranno da così a così..

EDIT: grazie del modello team group l'ho messo nella lista delle ram compatibili in prima pagina

EDIT2: la guida è qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30225383&postcount=5

michelegrammichele
23-04-2010, 15:30
a tutti e 2.. lo spiego ampiamente in prima pagina :)

@michele, ripeto che se stai a blck 160 non avrai neanche bisogno di attivarlo il load line calibration.. prova coi setting che ho descritto nella guida e vedrai che le temperature cambieranno da così a così..

EDIT: grazie del modello team group l'ho messo nella lista delle ram compatibili in prima pagina

EDIT2: la guida è qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30225383&postcount=5


Ho letto la prima pagina e penso anche io che la temperatura scende, però se voglio provare frequenze alte tipo 4ghz con blck intorno a 200 dovrei usare un altro tipo di approccio!!!

di sicuro cambiare il dissipatore mettendo il migliore ad aria(noctua 14), prendendo spunto dalla prima pagina che tu hai citato vedo che AnonimoVeneziano da i voltaggi con llc on oppure off e nella pagina per overclock del i7 860 ed i7 870
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2049590 preferiscono i test senza le opzioni di risparmio energetico forse perchè garantiscono una maggiore stabilità rispetto all'uso con Dynamic Vcore VDID.

John_Mat82
23-04-2010, 15:39
Il punto è che anonimo USA il voltaggio dinamico e le opzioni di risparmio energetico in tutte quelle impostazioni.. quel "+ VID xxxxx" è proprio il dynamic vcore vdid.. e come vedi a lui funziona fino a blck 195.

Se vuoi salire oltre, allora a quel punto è conveniente fare come facevi tu prima cioè dare un voltaggio fisso.. ma se puoi arrivare fino a bclk 190/195 con le opzioni di risparmio energetico attive avendo stabilità, consumi e temperature ridotte, perchè menarsi le OO per avere 100mhz in più.. che per averli consumi magari 100w in più che a tenerlo a 3,8-9?

Se ti riferisci alle stringhe dove viene richiesto un vcore fisso o cose simili è semplicemente un modo per uniformare i risultati per tipo.. se il tuo discorso è faccio un test per vedere fino a dove arrivo una volta, non discuto.. ma se intendi usare il processore overcloccato tutti i giorni imho ti conviene fare come dico io, cercando il massimo raggiungibile con il risparmio energetico attivo.. cpu e bolletta ringrazieranno :)

michelegrammichele
23-04-2010, 15:52
Il punto è che anonimo USA il voltaggio dinamico e le opzioni di risparmio energetico in tutte quelle impostazioni.. quel "+ VID xxxxx" è proprio il dynamic vcore vdid.. e come vedi a lui funziona fino a blck 195.

Se vuoi salire oltre, allora a quel punto è conveniente fare come facevi tu prima cioè dare un voltaggio fisso.. ma se puoi arrivare fino a bclk 190/195 con le opzioni di risparmio energetico attive avendo stabilità, consumi e temperature ridotte, perchè menarsi le OO per avere 100mhz in più.. che per averli consumi magari 100w in più che a tenerlo a 3,8-9?

Se ti riferisci alle stringhe dove viene richiesto un vcore fisso o cose simili è semplicemente un modo per uniformare i risultati per tipo.. se il tuo discorso è faccio un test per vedere fino a dove arrivo una volta, non discuto.. ma se intendi usare il processore overcloccato tutti i giorni imho ti conviene fare come dico io, cercando il massimo raggiungibile con il risparmio energetico attivo.. cpu e bolletta ringrazieranno :)

hai perfettamente ragione quando dici che non si ha nessun vantaggio per 100mhz avere temperature pazzesche o consumi elevati!!!

la mia idea è quella di salire fino al punto di trovare una frequenza elevata che mi permette di usare il pc tutti i giorni, però da quello che ho letto e chiedo conferma a te, se attivo il turbo boost quando serve una certa potenza alcuni core possono essere disattivati,questo può non essere ideale in quei programmi (tipo conversioni video)che sfruttano i 4core e i 4 thread per il multi-threading quindi alla fine potrei ottenere meno potenza!!
Aspetto di sapere cosa ne pensi a riguardo cmq grazie del tuo interesse è molto utile confrontarsi per poter apprendere le esperienze di altri utenti!!

John_Mat82
23-04-2010, 16:04
hai perfettamente ragione quando dici che non si ha nessun vantaggio per 100mhz avere temperature pazzesche o consumi elevati!!!

la mia idea è quella di salire fino al punto di trovare una frequenza elevata che mi permette di usare il pc tutti i giorni, però da quello che ho letto e chiedo conferma a te, se attivo il turbo boost quando serve una certa potenza alcuni core possono essere disattivati,questo può non essere ideale in quei programmi (tipo conversioni video)che sfruttano i 4core e i 4 thread per il multi-threading quindi alla fine potrei ottenere meno potenza!!
Aspetto di sapere cosa ne pensi a riguardo cmq grazie del tuo interesse è molto utile confrontarsi per poter apprendere le esperienze di altri utenti!!

guarda, io sono vari mesi che uso il mio pc e il turbo boost.. bè imho non serve ad una cippa. Quando faccio partire applicazioni "vecchie" anzichè andare a caricare un core solo (e quindi attivare il turbo su uno o 2 core) la cosa non avviene perchè il carico viene sempre distribuito su vari thread, solo in rari casi ho visto il turbo effettivamente in azione e quando capita in genere è solo quando hai appena lanciato una applicazione e la cosa dura qualche istante.. quindi il punto è se conviene lasciare inserito il turbo dinamico o il turbo statico.

Cioè se tieni il moltiplicatore a 21x (parliamo dell'i7 860) e lasci attivato il turbo mode intel allora tu sai che nel 90% dei casi la cpu andrà al blck che hai impostato con un moltiplicatore di 22. Se hai blck molto alti (direi da 165 in su) rischi che ogni tanto il tuo processore schizzi a frequenze elevatissime su un core solo e che magari il pc ti si pianti anche se con prime95 o linx hai ottemperato al fatto che pare stabile; di qui il consiglio di levare il turbo mode e lavorare col moltiplicatore a 21-20;

se imposti il molti a 22 allora il turbo diventa statico e non dovrebbe più arrivare agli stati di moltiplicazione maggiori (23 e 24), però poi a seconda rischi che la cpu NON riduca le sue frequenze in idle con conseguente impatto sui consumi.

Quindi a meno che tu non intenda fare una "sparata" alla massima frequenza che può reggere la tua cpu e per fare questo ti serve necessariamente di usare il bclk massimo e un vcore fisso con o meno attivo l'LLC usando eventualmente il molti a 22 e disabilitando gli stati di risparmio energetico..

il mio consiglio per il daily resta quello di usare il voltaggio dinamico (ovviamente regolato a seconda di quanto ne servirà al tuo processore), lavorare con moltiplicatori pari o inferiori al 21x, lasciando attive tutte le feature dei core i5-i7 salvo appunto il turbo mode che andrebbe spento con bclk medio alti per non incorrere in instabilità.

michelegrammichele
24-04-2010, 12:42
guarda, io sono vari mesi che uso il mio pc e il turbo boost.. bè imho non serve ad una cippa. Quando faccio partire applicazioni "vecchie" anzichè andare a caricare un core solo (e quindi attivare il turbo su uno o 2 core) la cosa non avviene perchè il carico viene sempre distribuito su vari thread, solo in rari casi ho visto il turbo effettivamente in azione e quando capita in genere è solo quando hai appena lanciato una applicazione e la cosa dura qualche istante.. quindi il punto è se conviene lasciare inserito il turbo dinamico o il turbo statico.

Cioè se tieni il moltiplicatore a 21x (parliamo dell'i7 860) e lasci attivato il turbo mode intel allora tu sai che nel 90% dei casi la cpu andrà al blck che hai impostato con un moltiplicatore di 22. Se hai blck molto alti (direi da 165 in su) rischi che ogni tanto il tuo processore schizzi a frequenze elevatissime su un core solo e che magari il pc ti si pianti anche se con prime95 o linx hai ottemperato al fatto che pare stabile; di qui il consiglio di levare il turbo mode e lavorare col moltiplicatore a 21-20;

se imposti il molti a 22 allora il turbo diventa statico e non dovrebbe più arrivare agli stati di moltiplicazione maggiori (23 e 24), però poi a seconda rischi che la cpu NON riduca le sue frequenze in idle con conseguente impatto sui consumi.

Quindi a meno che tu non intenda fare una "sparata" alla massima frequenza che può reggere la tua cpu e per fare questo ti serve necessariamente di usare il bclk massimo e un vcore fisso con o meno attivo l'LLC usando eventualmente il molti a 22 e disabilitando gli stati di risparmio energetico..

il mio consiglio per il daily resta quello di usare il voltaggio dinamico (ovviamente regolato a seconda di quanto ne servirà al tuo processore), lavorare con moltiplicatori pari o inferiori al 21x, lasciando attive tutte le feature dei core i5-i7 salvo appunto il turbo mode che andrebbe spento con bclk medio alti per non incorrere in instabilità.

ho montato il noctua poi mando le foto e posso dirti che con la ud4 è tutto ok e sto mediamente tra i 20-30 gradi in meno

Ryu Hoshi
24-04-2010, 13:39
da quello che leggo in giro solo i processori i7 860 ed i7 870 possono sfruttare il moltiplicatore a 12.0 invece per i5 al max se non ricordo male si può usare il 10.0

Il link che hai messo non funziona, il fatto del moltiplicatore è irrilevanete, anche con I750 si può salire con le ram basta aumentare di più il base clock.
Anche io ho le stesse ram che hai tu ma oltre i 1600 non ne vogliono sapere di andare.

John_Mat82
24-04-2010, 16:58
ho montato il noctua poi mando le foto e posso dirti che con la ud4 è tutto ok e sto mediamente tra i 20-30 gradi in meno

le foto sono graditissime e finiranno in prima pagina :D

Il link che hai messo non funziona, il fatto del moltiplicatore è irrilevanete, anche con I750 si può salire con le ram basta aumentare di più il base clock.
Anche io ho le stesse ram che hai tu ma oltre i 1600 non ne vogliono sapere di andare.

può essere che l'imc del tuo i5 fatichi a controllare ram cloccate molto in alto, non ricordo se a suo tempo ti avessi consigliato di aumentarne il voltaggio (qpi/vtt); hai escluso che la causa dell'instabilità non è la cpu quando lo overclocchi?

Ryu Hoshi
24-04-2010, 21:53
le foto sono graditissime e finiranno in prima pagina :D



può essere che l'imc del tuo i5 fatichi a controllare ram cloccate molto in alto, non ricordo se a suo tempo ti avessi consigliato di aumentarne il voltaggio (qpi/vtt); hai escluso che la causa dell'instabilità non è la cpu quando lo overclocchi?

Ciao, avevo pensato anche a quello, ho provato per disperazione a sparare 1,45 sul VTT ma la situazione rimane invariata....
A sto punto mi viene da pensare che la scheda madre sia sfigata, ma per averne la certezza dovrei provare con altre ram.

Che settaggi proveresti per farla salire?

John_Mat82
25-04-2010, 09:58
Ciao, avevo pensato anche a quello, ho provato per disperazione a sparare 1,45 sul VTT ma la situazione rimane invariata....
A sto punto mi viene da pensare che la scheda madre sia sfigata, ma per averne la certezza dovrei provare con altre ram.

Che settaggi proveresti per farla salire?

guarda tu avendo un i5 se vuoi vedere i 2ghz devi.. beh lo sai, 200 di blck ti serve per veder quella frequenza ma a 200 sai anche tu che purtroppo si comincia ad entrare nel campo "aleatorio" che se hai instabilità sulla ram o sulla cpu cominci a non capirci molto..

Se non ho capito male a bclk 160 ci stavi no?

Io proverei a disabilitare il turbo mode e provare un po' dei setting di AnonimoVeneziano, programmando le latenze della ram nel modo più blando possibile (ora il sito teamgroup non va quindi non so le latenze di fabbrica a 2ghz ma per dire se a 2ghz dovrebbero stare a 99924 tu prova un 10-10-10-28 2T anche se fai prove che so a 1,8ghz) e usando un performance enhance settato su standard per le prove; ovviamente aumenta di conseguenza il qpi/vtt e vedi se riesci a passare i 1600mhz; le ram al massimo settale su 1,66 (sarebbe meglio le tenessi a 1,64 ovviamente)..

balsilo
25-04-2010, 10:56
È uscito dalla fase beta il nuovo bios:

BIOS F10:
1. Update CPU microcode
2. Improve PCIEx16 slot compatibility


EDIT: ci sono anche nuovi driver per la LAN e per il chipset Audio.

John_Mat82
25-04-2010, 13:57
È uscito dalla fase beta il nuovo bios:

EDIT: ci sono anche nuovi driver per la LAN e per il chipset Audio.

mi chiedo quando introdurranno l'aggiornamento per il controller marvell sata6 che ho visto in review ormai un paio di mesi fa su tweaktown.. comunque è beta e ci sarà solo sul sito internazionale, sull'ita non lo vedo nella lista.. comunque meglio, vorrà dire che sta per uscire f10 :)

Io per la cronaca ho la 5850 fritta, meno male ho il muletto..

marco_iol
25-04-2010, 22:49
EDIT: ci sono anche nuovi driver per la LAN e per il chipset Audio.

Ho provato ad aggiornare i driver audio, solo che "perdo" la gestione audio Realtek HD, che per alcune cose trovo utilissima... Accade anche a voi?

marco_iol
25-04-2010, 22:52
Io per la cronaca ho la 5850 fritta, meno male ho il muletto..
Fritta dopo un bel overclock?

John_Mat82
25-04-2010, 23:19
Ho provato ad aggiornare i driver audio, solo che "perdo" la gestione audio Realtek HD, che per alcune cose trovo utilissima... Accade anche a voi?

Non uso l'audio integrato quindi sono poco d'aiuto, però è strano. Ma stai usando i driver sul sito gigabyte o gli aggiornamenti di win? Perchè mi fiderei dei primi..

Fritta dopo un bel overclock?

No, presumibilmente dev'essersi rotto qualcosa durante il montaggio di un arctic twin turbo pro.. il fatto è che la scheda andare va, scalda e tutto perfino atiflash la rileva (infatti le ho rimesso il bios originale) ma qualcosa ovviamente è successo. E di schede ne ho aperte e son stato non attento, di più.. speriamo in rma non s'accorgano e me la sostituiscano e/o riparino :/

marco_iol
26-04-2010, 09:35
Non uso l'audio integrato quindi sono poco d'aiuto, però è strano. Ma stai usando i driver sul sito gigabyte o gli aggiornamenti di win? Perchè mi fiderei dei primi..

Solo quelli della Gigabyte ;) Tra l'altro, ho notato una differenza di "peso": i driver che mi avevano dato con la scheda madre (attualmente installati) sono più di 100 mb, mentre l'aggiornamento ufficiale, che si scarica dal sito della Gigabyte, sono circa 45 mb...

No, presumibilmente dev'essersi rotto qualcosa durante il montaggio di un arctic twin turbo pro.. il fatto è che la scheda andare va, scalda e tutto perfino atiflash la rileva (infatti le ho rimesso il bios originale) ma qualcosa ovviamente è successo. E di schede ne ho aperte e son stato non attento, di più.. speriamo in rma non s'accorgano e me la sostituiscano e/o riparino :/
Tentar non nuoce...

GekoPlay
26-04-2010, 11:27
mi chiedo quando introdurranno l'aggiornamento per il controller marvell sata6 che ho visto in review ormai un paio di mesi fa su tweaktown.. comunque è beta e ci sarà solo sul sito internazionale, sull'ita non lo vedo nella lista.. comunque meglio, vorrà dire che sta per uscire f10 :)

Io per la cronaca ho la 5850 fritta, meno male ho il muletto..

Come hai fatto a friggerla? Hai messo il bios della 5870?

EDIT: visto ora le spiegazione, in bocca al lupo per l'RMA!

John_Mat82
26-04-2010, 13:22
Solo quelli della Gigabyte ;) Tra l'altro, ho notato una differenza di "peso": i driver che mi avevano dato con la scheda madre (attualmente installati) sono più di 100 mb, mentre l'aggiornamento ufficiale, che si scarica dal sito della Gigabyte, sono circa 45 mb...


Hm è strano, ma se è un aggiornamento e non una "full" direi che se il peso è minore è normale. Altrimenti se non ricordo male il chip è l'ac 889 al massimo guarda com'è la dimensione del driver sul sito della realtek (sempre se loro li distribuiscono direttamente).

Come hai fatto a friggerla? Hai messo il bios della 5870?

EDIT: visto ora le spiegazione, in bocca al lupo per l'RMA!

boh, le componenti son molto piccole, magari nell'applicare qualche dissipatorino si è piegato qualcosa di infinitesimale.. ad ogni modo ho già capito che con l'rma sarà la sagra della perdita del tempo.. già l'etailer dice che la garanzia è del produttore, vado sul sito di sapphire e loro dicono che la garanzia è del rivenditore.. italia 1

Per fortuna ho un conoscente system builder che mi ha prestato una 4870.. diciamo il declassamento non è stato tragico... consumi in idle a parte :stordita:

Ryu Hoshi
26-04-2010, 14:18
guarda tu avendo un i5 se vuoi vedere i 2ghz devi.. beh lo sai, 200 di blck ti serve per veder quella frequenza ma a 200 sai anche tu che purtroppo si comincia ad entrare nel campo "aleatorio" che se hai instabilità sulla ram o sulla cpu cominci a non capirci molto..

Se non ho capito male a bclk 160 ci stavi no?

Io proverei a disabilitare il turbo mode e provare un po' dei setting di AnonimoVeneziano, programmando le latenze della ram nel modo più blando possibile (ora il sito teamgroup non va quindi non so le latenze di fabbrica a 2ghz ma per dire se a 2ghz dovrebbero stare a 99924 tu prova un 10-10-10-28 2T anche se fai prove che so a 1,8ghz) e usando un performance enhance settato su standard per le prove; ovviamente aumenta di conseguenza il qpi/vtt e vedi se riesci a passare i 1600mhz; le ram al massimo settale su 1,66 (sarebbe meglio le tenessi a 1,64 ovviamente)..

Si, avevo fatto anch'io più o meno le stesse considerazioni, mi sarei cmq accontentato di tenere le ram in sincrono col bclk ma non pensavo che questa piattaforma fosse così legnosa.
Adesso aggiorno il bios e faccio altre prove...

Peccato per la scheda video!
Mi spiace che ti si è fritta...

John_Mat82
26-04-2010, 14:51
Si, avevo fatto anch'io più o meno le stesse considerazioni, mi sarei cmq accontentato di tenere le ram in sincrono col bclk ma non pensavo che questa piattaforma fosse così legnosa.
Adesso aggiorno il bios e faccio altre prove...

E' l'unica, l'importante è che prima pensi alla cpu (dato che la frequenza delle ram è dipendente dal bclk), solo in un secondo momento cerchi di riabbassare le latenze della ram pian pianino finchè ti reggono alla frequenza che hai trovato esser stabile per la cpu e ovviamente facendo un oc "daily" io consiglierei di non andar troppo oltre 180x20.. già così staresti a 3,6ghz che sono 1ghz netto in più del default e penso dovresti riuscire a tenere sia le funzioni di risparmio energetico che il voltaggio dinamico (ricordati il qpi/vtt voltage); una volta che trovi stabile la cpu allora comincia a usare le latenze di fabbrica e poi fai varie prove, metti 1N anzichè 2T, cominci a mettere il performance enhance delle ram almeno su turbo e abbassi ancora le latenze.. giocando con le ram però ti consiglio di sfruttare linx non solo per la stabilità ma per misurare i gigaflops che genera la tua cpu; se abbassi troppo le latenze della ram potresti vedere i gigaflops abbassarsi anzichè alzarsi.. sembra stupido ma io se mettevo 7-8-7-20 avevo meno gigaflops che a 7-8-7-22/23.


Peccato per la scheda video!
Mi spiace che ti si è fritta...

amen, alla fine il danno l'ho fatto io anche se l'avevo già smontata un po' di volte e non era la prima che smontavo o a cui applicavo un dissipatore aftermarket..

marco_iol
26-04-2010, 15:00
Hm è strano, ma se è un aggiornamento e non una "full" direi che se il peso è minore è normale. Altrimenti se non ricordo male il chip è l'ac 889 al massimo guarda com'è la dimensione del driver sul sito della realtek (sempre se loro li distribuiscono direttamente).
Vero. Solo che, da quello che ho capito, l'eseguibile disinstalla quelli vecchi in toto e installa quelli nuovi. Se avessi solo il pacchetto dei driver farei l'aggiornamento "alla vecchia maniera"... Ho provato sul sito della Realtek ma ti consigliano "caldamente" di utilizzare i driver messi a disposizione dal produttore della scheda madre...
Riprovo nel fine settimana quando riuscirò a essere a casa, magari c'è un opzione che non mi fa disinstallare tutto...

John_Mat82
26-04-2010, 15:06
Vero. Solo che, da quello che ho capito, l'eseguibile disinstalla quelli vecchi in toto e installa quelli nuovi. Se avessi solo il pacchetto dei driver farei l'aggiornamento "alla vecchia maniera"... Ho provato sul sito della Realtek ma ti consigliano "caldamente" di utilizzare i driver messi a disposizione dal produttore della scheda madre...
Riprovo nel fine settimana quando riuscirò a essere a casa, magari c'è un opzione che non mi fa disinstallare tutto...

hm cavoli + che altro è molto strano il driver precedente abbia certe feature che funzionano e in quello successivo no; magari han cazziato qualcosa nella release.. se non hai necessità di aggiornare magari tieniti i driver attuali e vedi che succede nella prossima release.

marco_iol
26-04-2010, 15:26
hm cavoli + che altro è molto strano il driver precedente abbia certe feature che funzionano e in quello successivo no; magari han cazziato qualcosa nella release.. se non hai necessità di aggiornare magari tieniti i driver attuali e vedi che succede nella prossima release.
Si, faccio ancora un tentativo e, se va male, lascio i driver attuali, che tuttosommato ad oggi non mi hanno dato particolari problematiche.

Ryu Hoshi
28-04-2010, 19:40
E' l'unica, l'importante è che prima pensi alla cpu (dato che la frequenza delle ram è dipendente dal bclk), solo in un secondo momento cerchi di riabbassare le latenze della ram pian pianino finchè ti reggono alla frequenza che hai trovato esser stabile per la cpu e ovviamente facendo un oc "daily" io consiglierei di non andar troppo oltre 180x20.. già così staresti a 3,6ghz che sono 1ghz netto in più del default e penso dovresti riuscire a tenere sia le funzioni di risparmio energetico che il voltaggio dinamico (ricordati il qpi/vtt voltage); una volta che trovi stabile la cpu allora comincia a usare le latenze di fabbrica e poi fai varie prove, metti 1N anzichè 2T, cominci a mettere il performance enhance delle ram almeno su turbo e abbassi ancora le latenze.. giocando con le ram però ti consiglio di sfruttare linx non solo per la stabilità ma per misurare i gigaflops che genera la tua cpu; se abbassi troppo le latenze della ram potresti vedere i gigaflops abbassarsi anzichè alzarsi.. sembra stupido ma io se mettevo 7-8-7-20 avevo meno gigaflops che a 7-8-7-22/23.



amen, alla fine il danno l'ho fatto io anche se l'avevo già smontata un po' di volte e non era la prima che smontavo o a cui applicavo un dissipatore aftermarket..

Ciao, rieccomi.
Allora con l'ultimo bios siamo a una svolta decisiva, finalmente il profilo XMP viene caricato e il sistema si avvia a 14X200 con le ram a 2000Mhz.
Purtroppo non è perfettamente stabile sempre a causa delle ram che hanno bisogno di 1,65 per funzionare correttamente.
La mobo oltre a erogare solo 1,64 ha un voltaggio abbastanza ballerino sulle ram che oscilla tra 1,63 e 1,65 il che non aiuta di certo....
Mi sono concentrato subito sulle ram, ho trovato la massima frequenza stabile con 20 cicli di Linx a 1950Mhz che devo dire è un ottimo risultato calcolando che con i bios precedenti oltre i 1600 non andava nemmeno con con la 380!
Adesso sto testando per capire quanto VTT gli serve per reggere 195 di bclk.
Per ora sembra reggere con i seguenti valori
Vtt 1,23
Pll 1,86
Cpu è a 18X195 che sono circa 3500Mhz
Il molti sulle ram ovviamente 10X settate a 9 9 9 26 2T
Il v-core l'ho messo a 1,23 tanto per essere sicuro, il turbo è spento e i risparmi energetici attivi.

Stavo quasi per dimenticare, nonostante i progressi fatti con l'ultimo bios ci sono ancora dei valori di bclk dove la mobo non ne vuole sapere di fare il boot, questo bios è buono ma c'è ancora margine di miglioramento.

A presto per i settaggi definitivi

John_Mat82
29-04-2010, 16:18
Ciao, rieccomi.
Allora con l'ultimo bios siamo a una svolta decisiva, finalmente il profilo XMP viene caricato e il sistema si avvia a 14X200 con le ram a 2000Mhz.
Purtroppo non è perfettamente stabile sempre a causa delle ram che hanno bisogno di 1,65 per funzionare correttamente.
La mobo oltre a erogare solo 1,64 ha un voltaggio abbastanza ballerino sulle ram che oscilla tra 1,63 e 1,65 il che non aiuta di certo....
Mi sono concentrato subito sulle ram, ho trovato la massima frequenza stabile con 20 cicli di Linx a 1950Mhz che devo dire è un ottimo risultato calcolando che con i bios precedenti oltre i 1600 non andava nemmeno con con la 380!
Adesso sto testando per capire quanto VTT gli serve per reggere 195 di bclk.
Per ora sembra reggere con i seguenti valori
Vtt 1,23
Pll 1,86
Cpu è a 18X195 che sono circa 3500Mhz
Il molti sulle ram ovviamente 10X settate a 9 9 9 26 2T
Il v-core l'ho messo a 1,23 tanto per essere sicuro, il turbo è spento e i risparmi energetici attivi.

Stavo quasi per dimenticare, nonostante i progressi fatti con l'ultimo bios ci sono ancora dei valori di bclk dove la mobo non ne vuole sapere di fare il boot, questo bios è buono ma c'è ancora margine di miglioramento.

A presto per i settaggi definitivi

mi ero perso il tuo post, non figurava negli ultimi, ho controllato a caso :D

son contento che sei riuscito a tirare stè benedette memorie! Ora se hai trovato stabilità con quelle penso la cosa che ti manca è cominciare a fare tentativi per poter usare la variazione dinamica del voltaggio della cpu così da contenere le temperature; strano che ti tenga la cpu 195 di blck ma che ti tocchi abbassare il moltiplicatore a 18 per aver stabilità, ma ogni cpu è storia a se..

bz42zd
01-05-2010, 14:08
Buongiorno a tutti,
ho la scheda madre in oggetto e ho avuto la brillante idea di formattare il tutto.
Ho due hard disk sata samsung e non mi vede ne il bios ne windows 7 il secondo hard disk
Ho installato tutti i driver (piu' di una volta reinstallati e riformattato) ho preso gli ultimi dal sito ufficiale e ho installato l'ultimo bios.
Per ultimo ho provato anche a vedere in strumenti di amministrazione>gestione disco ma il pc non lo vede.
Chi puo' darmi una mano per cortesia?

Grazie

Nicola

erCicci
01-05-2010, 14:15
Buongiorno a tutti,
ho la scheda madre in oggetto e ho avuto la brillante idea di formattare il tutto.
Ho due hard disk sata samsung e non mi vede ne il bios ne windows 7 il secondo hard disk
Ho installato tutti i driver (piu' di una volta reinstallati e riformattato) ho preso gli ultimi dal sito ufficiale e ho installato l'ultimo bios.
Per ultimo ho provato anche a vedere in strumenti di amministrazione>gestione disco ma il pc non lo vede.
Chi puo' darmi una mano per cortesia?

Grazie

Nicola

Se il BIOS non ti vede l'HD è perfettamente inutile litigare con Windows, tanto difficilmente quest'ultimo te lo vedrà.

Dai qualche dettaglio in più sul come hai attaccato i dischi, come erano messi prima, come hai settato i controller, verifica poi che l'HD si accenda quando accendi il PC... e quando riposti le info richieste abusa pure dei segni di punteggiatura, che un altro post scritto come il precedente i miei occhi non lo reggono :D

bz42zd
01-05-2010, 14:22
Prima di tutto grazie per la risposta.
Volevo segnalare che prima il tutto funzionava e successivamente ho solo formattato e non ho aperto il case e spostato le periferiche.
Il problema me lo da solo sul secondo hard disk, non viene visto dal bios e tantomeno da windows
I due hard disk sono sulle porte sata 0 e 1
Da bios ho settato tutto su ahci mentre di default e su ide
Manca ancora qualche driver?
Come vanno settati i controller?
E' possibile avere delle schermate configurate ad hoc per il bios?

Scusa ancora per tutte le domande ma sono due giorni che ci sbatto la testa e non ne vengo fuori

Grazie ancora

Nicola

erCicci
01-05-2010, 14:31
Prima di tutto grazie per la risposta.
Volevo segnalare che prima il tutto funzionava e successivamente ho solo formattato e non ho aperto il case e spostato le periferiche.
Il problema me lo da solo sul secondo hard disk, non viene visto dal bios e tantomeno da windows
I due hard disk sono sulle porte sata 0 e 1
Da bios ho settato tutto su ahci mentre di default e su ide
Manca ancora qualche driver?
Come vanno settati i controller?
E' possibile avere delle schermate configurate ad hoc per il bios?

Scusa ancora per tutte le domande ma sono due giorni che ci sbatto la testa e non ne vengo fuori

Grazie ancora

Nicola

Il problema è che non te lo vede il BIOS, è prima necessario capire il perché di questo problema... risolto quello Windows non avrà problemi ( :tie: :sperem: ).

Apri il case e vedi che è successo là dentro... stacca e riattacca il disco, verifica che si accenda, lascia attaccato il solo disco incriminato e riprova, fai un paio di riti voodoo... insomma è da capire se il disco è andato al creatore o se c'é semplicemente qualche problemino stupido, che magari si risolve attaccando e staccando il disco ;)

Ah, visto che quando tutto funzionerà dovrai reinstallare Windows 7, a questo punto il controller settalo direttamente in AHCI.

John_Mat82
01-05-2010, 14:46
già inoltre spero tu non stia usando i connettori sata bianchi ma quelli blu.. usa solo questi ultimi quelli del marvell tieniteli buoni se mai in un futuro prenderai dischi/ssd sul nuovo standard sata6g altrimenti è inutile e ti incasini solo l'esistenza.

EDIT: ho visto le risposte nuove ora; è strano che prima il disco te lo vedesse e ora no.. hai appurato come dice erCicci che l'incriminato giri/s'accenda?

erCicci
01-05-2010, 14:52
Andando a ricontrollare sul sito Gigabyte se vi erano novità per driver/BIOS della mia UD3, ho scoperto che avevano appena aggiunto alle note del BIOS F6 (uscito a febbraio!) che quest'ultimo aggiunge il supporto alla tecnologia On/Off Charge function :mbe:

In soldoni è una sorta di quick charger per la "roba" Apple, che permette al PC di ricaricare i vari Icosi anche a PC spento.
A questo link qualche info in più

http://www.giga-byte.it/global/it/pages/mb_on-off-charge/on-off-charge.htm

Ovviamente il discorso vale anche per tutte le altre P55A-UDx (e non solo ;) ); i dubbi principali sono:

- vale per tutti i dispositivi che si ricaricano via USB? (ad es. Milestone :D )
- nel link parlano di rev. 2 delle MB, ma i link portano alle rev. 1, funzionerà pure su queste (non ho aperto il case della mia per vedere come sono i connettori interni delle USB)

bz42zd
01-05-2010, 14:54
Allora, ho provato a cambiare porta (si naturalmente uso i connettori blu) ma niente all'avvio si vede solo il primo hard disk e di conseguenza windows non riesce a vederlo...
Riuscite a postare le schermate di bios con l'esatta configurazione?

Grazie

Nicola

erCicci
01-05-2010, 14:59
Allora, ho provato a cambiare porta (si naturalmente uso i connettori blu) ma niente all'avvio si vede solo il primo hard disk e di conseguenza windows non riesce a vederlo...
Riuscite a postare le schermate di bios con l'esatta configurazione?

Grazie

Nicola

Una volta che hai messo i dischi in AHCI (o in IDE) e il BIOS non te li vede non ci sono configurazioni da fare... stacca il primo, fai un reset della CMOS, incrocia le dita e riprova.

bz42zd
01-05-2010, 15:04
...scusa l'ignoranza...mi spieghi passo passo come fare un reset della CMOS?

Grazie

John_Mat82
01-05-2010, 15:18
Andando a ricontrollare sul sito Gigabyte se vi erano novità per driver/BIOS della mia UD3, ho scoperto che avevano appena aggiunto alle note del BIOS F6 (uscito a febbraio!) che quest'ultimo aggiunge il supporto alla tecnologia On/Off Charge function :mbe:

In soldoni è una sorta di quick charger per la "roba" Apple, che permette al PC di ricaricare i vari Icosi anche a PC spento.
A questo link qualche info in più

http://www.giga-byte.it/global/it/pages/mb_on-off-charge/on-off-charge.htm

Ovviamente il discorso vale anche per tutte le altre P55A-UDx (e non solo ;) ); i dubbi principali sono:

- vale per tutti i dispositivi che si ricaricano via USB? (ad es. Milestone :D )
- nel link parlano di rev. 2 delle MB, ma i link portano alle rev. 1, funzionerà pure su queste (non ho aperto il case della mia per vedere come sono i connettori interni delle USB)

direi iBoh :D

Io ho recentemente fatto su un h57m e tutte le usb sono sempre perennemente alimentate anche pc spento..

...scusa l'ignoranza...mi spieghi passo passo come fare un reset della CMOS?


Cortocircuita quei 2 piccoli pin sotto al sb che ho cerchiato in rosso.. tra il secondo slot pciexpress azzurro e i connettori sata di fianco al marchietto "Dolby"

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100501161736_cmos.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100501161736_cmos.jpg)

Fallo con l'alimentatore spento ovviamente e magari tienilo cortocircuitato per alcuni secondi.

bz42zd
01-05-2010, 15:33
Ho risolto...fortunatamente era una stupidata anche se non riesco a spiegarmelo...ho semplicemente cambiato il cavo sata e tutto magicamente ha ripreso a funzionare.
Eppure prima era tutto a posto e non avevo mai aperto il case, considerando anche che il pc e' nuovo.
Bah, stranezze dell'hardware...

Grazie ancora per la disponibilita'

Nicola

erCicci
01-05-2010, 15:45
Ho risolto...fortunatamente era una stupidata anche se non riesco a spiegarmelo...ho semplicemente cambiato il cavo sata e tutto magicamente ha ripreso a funzionare.
Eppure prima era tutto a posto e non avevo mai aperto il case, considerando anche che il pc e' nuovo.
Bah, stranezze dell'hardware...

Grazie ancora per la disponibilita'

Nicola

Meglio così ;)

Setta i dischi in AHCI e reinstalla Wibdows 7 ora, ciao ;)

John_Mat82
01-05-2010, 15:49
capita, magari ha preso qualche piega strana.. è capitato anche a me che di botto un hdd sul pc vecchio pareva morto da un giorno con l'altro e invece cambiando il cavo è andato come nulla fosse.. la soluzione + semplice però è sempre l'ultima che uno considera con l'hw :rolleyes:

EDIT: bz42zd quando hai testato tutto e hai trovato che è stabile il sistema, potresti darmi le specifiche, soprattutto del modello/marca delle tue ram e che dissipatore usi? :)

phoneman
04-05-2010, 10:19
Parlo della scheda P55A-UD4.

Il bios F10 ufficiale non viene caricato dall'utility gigabyte @-BIOS

E fin qui niente di anomalo.

Ma tutti i driver audio, chipset, Sata, test Ethernet etc. rilasciati il 29/4/2010 sul sito in italiano qualcuno li ha provati?

Prima di fare da cavia magari e' meglio chiedere :D

John_Mat82
04-05-2010, 10:56
è immancabile che io controlli se è uscito l'ultimo bios e quando lo faccio non c'è e il giorno dopo esce.. strano non te lo prenda, proverò + tardi a vedere se fa lo scherzo anche a me.

per i driver io non li ho provati.. avendo tutto che va a posto già così per ora non ho ancora provato

balsilo
04-05-2010, 12:05
Parlo della scheda P55A-UD4.

Il bios F10 ufficiale non viene caricato dall'utility gigabyte @-BIOS

E fin qui niente di anomalo.

Ma tutti i driver audio, chipset, Sata, test Ethernet etc. rilasciati il 29/4/2010 sul sito in italiano qualcuno li ha provati?

Prima di fare da cavia magari e' meglio chiedere :D

Fatto tutto domenica! È andato tutto bene, tranne una cosa singolare: alla fine dell'aggiornamento per la LAN, al riavvio, mi è uscito un messaggio di Win 7 che avvertiva dell'uso di una copia contraffatta :mbe: , ma è bastato selezionare l'opzione "copia originale" che veniva proposta e tutto è andato a posto.

Per quanto riguarda il BIOS, devo ancora controllare bene se ci sono voci nuove, perché mi ha leggermente modificato l'immagine che c'è in fase di boot, è infatti comparsa una "fascetta" rossa con scritto "Unlocked performance", ma non so a cosa si riferisca.:confused:

marco_iol
04-05-2010, 13:28
Hai aggiornato anche i driver audio? L'utility di gestione delle perifieriche audio della Gigabyte è rimasta?

phoneman
05-05-2010, 08:40
Parlo della scheda P55A-UD4.
Ma tutti i driver audio, chipset, Sata, test Ethernet etc. rilasciati il 29/4/2010 sul sito in italiano qualcuno li ha provati?


Mi rispondo da solo :D

Il Bios lo si scarica dal sito e lo si installa manualmente. Vengono, al solito, azzerate le modifiche precedenti al firmware.
Upgrade chipset intel: installato senza problemi
Upgrade firmware Sata: installato senza problemi
Upgrade chipset Audio: installato senza problemi(nello specifico viene disinstallata la versione precedente e ricaricato).L'utility audio viene ricaricata e mi pare uguale anche se ho notato dei miglioramenti nella gestione del microfono o in generale delle periferiche installate sui connettori
Upgrade Marvell: installato senza problemi e disinstallato perche' non lo uso
Upgrade ethernet: installato senza problemi. Non ho rilevato che Win7 mi desse dei messaggi di "genuinita'":ciapet:

Saluti a tutti i felici possessori......:sofico:

marco_iol
05-05-2010, 11:16
Upgrade chipset Audio: installato senza problemi(nello specifico viene disinstallata la versione precedente e ricaricato).L'utility audio viene ricaricata e mi pare uguale anche se ho notato dei miglioramenti nella gestione del microfono o in generale delle periferiche installate sui connettori
Saluti a tutti i felici possessori......:sofico:

Ok grazie. Allora al via il download!

MinaTheDrummer
05-05-2010, 11:27
Dopo miolioni di peripezie per capire quale fosse il problema del mio pc, dopo aver testato ram in 10^6 configurazioni diverse, aver cambiato alimentatore,sistema operativo ecc... sconfortato scrivo all'assistenza clienti del negozio dove ho acquistao (non lo nomino perchè non so se si può, però sono stato molto soddisfatto per ora). Mi danno questa risposta (P.S. monto 8 Gb di g.skill ripjaws 1333 4GBRH)

Gentile Cliente,
il problema che le si presenta è causato dalle memorie ram acquistate che nonostante siano certificate da g.skill, sono in qualche modo non compatibili. Le consigliamo di aprire una pratica di RMA solamente per le memorie e richiedere la sostituzione con altre memorie G.skill o Mushkin.

al che chiedo consiglio sulle ram

Gentile Cliente,
sulle schede madri gigabyte p55a funzionano bene le memorie mushkin redline e g.skill trident.


Penso ora che seguirò uno dei loro conisgli, probabilmente mushkin redline, dal momento che le uniche trident che hanno a listino sono delle 2000 MHz da 250 euro....

commenti...?

John_Mat82
05-05-2010, 11:34
Mi rispondo da solo :D

Il Bios lo si scarica dal sito e lo si installa manualmente. Vengono, al solito, azzerate le modifiche precedenti al firmware.
Upgrade chipset intel: installato senza problemi
Upgrade firmware Sata: installato senza problemi
Upgrade chipset Audio: installato senza problemi(nello specifico viene disinstallata la versione precedente e ricaricato).L'utility audio viene ricaricata e mi pare uguale anche se ho notato dei miglioramenti nella gestione del microfono o in generale delle periferiche installate sui connettori
Upgrade Marvell: installato senza problemi e disinstallato perche' non lo uso
Upgrade ethernet: installato senza problemi. Non ho rilevato che Win7 mi desse dei messaggi di "genuinita'":ciapet:

Saluti a tutti i felici possessori......:sofico:

Ok grazie. Allora al via il download!

Avevo già prescaricato tutto, mi sa che procederò pure io all'aggiornamento vario.



Penso ora che seguirò uno dei loro conisgli, probabilmente mushkin redline, dal momento che le uniche trident che hanno a listino sono delle 2000 MHz da 250 euro....


Che secondo me quelle ram sono si incompatibili ma se usati in 8gb.. con 4gb non dovrebbero (in teoria) dare problemi (non ricordo se poi hai provato o meno).
Io eviterei le trident perchè sono alte ed estremamente ingombranti e ora non ricordo che dissipatore hai ma sarebbero decisamente problematiche per il montaggio oltre al costo.
Le mushkin fino ad ora non le ha montate nessuno ma non dovrebbero andare male.. Io fossi in te guarderei tra i modelli che sappiamo che vanno sicuri, come le mie, patriot o le corsair che altri montano.

MinaTheDrummer
05-05-2010, 12:08
Io fossi in te guarderei tra i modelli che sappiamo che vanno sicuri, come le mie, patriot o le corsair che altri montano.

Ormai sono un po' in paranoia, in principio scelsi queste ram perchè appunto avevo letto che funzionavano (non credevo che la differenza tra 1600 e 1333 potesse essere tale...). Inoltre avrei sempre la stessa incognita degli 8 Gb. Se non vado errando anche tu monti 4 gb, quindi potenzialmente potrebbero dare problemi in una configurazione ad 8 Gb.
Mi sembrava di aver letto che nel primo post ci fosse una lista delle configurazioni degli utenti....sbaglio in questo? Perchè non l'ho trovata.

John_Mat82
05-05-2010, 13:51
Ormai sono un po' in paranoia, in principio scelsi queste ram perchè appunto avevo letto che funzionavano (non credevo che la differenza tra 1600 e 1333 potesse essere tale...). Inoltre avrei sempre la stessa incognita degli 8 Gb. Se non vado errando anche tu monti 4 gb, quindi potenzialmente potrebbero dare problemi in una configurazione ad 8 Gb.
Mi sembrava di aver letto che nel primo post ci fosse una lista delle configurazioni degli utenti....sbaglio in questo? Perchè non l'ho trovata.

Immagino, in effetti un po' di pare ce le ho anche io solo che non prevedo di passare a 8gb a breve (nemmeno coi programmi di rendering vedo usare tutti e 4 i gb di ram ergo..), ma devo ricordarti per esempio che le ripjaws 1600 nere e blu non han dato problemi, mentre ho letto peste e corna di quelle rosse (9-9-9-24) che pur sempre son sempre della stessa serie; purtroppo con l'hw ci vuole sempre un po' di sano fattore :ciapet: per imbroccare gli accoppiamenti stabili..

Ad esempio pur se con un chipset leggermente diverso (h57, che poi alla fine è un p55 con 4 uscite video..) ho fatto su un sistemino per un amico con un i3 530 e 4gb di ram identiche alle tue sempre su una gigabyte.. e vanno che è una meraviglia alle loro latenze e pure usando il profilo xmp che manco devi star lì a mano a configurare le latenze.
Non è per rigirare il dito nella piaga, magari se ne avessi messi altri 2 banchi sarei impazzito come è successo a te :/

La lista delle ram che gli utenti mi han segnalato la trovi all'inizio di questo post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30227054&postcount=6

In fondo le hai provate già tutte, a questo punto non puoi far altro che cambiare le ram.. chiedimi anche in pm (così vediamo quali ram hanno disponibili dove le devi prendere) eventualmente :)

Babushi
05-05-2010, 14:06
Beh, io sono la prova che queste ram in configurazione 4gb vanno bene (possiedo una ud5 ma non credo faccia molta differenza).

per ora non ho fatto test approfonditi, ma non ho mai avuto bsod

marco_iol
05-05-2010, 14:58
Mi rispondo da solo :D

Il Bios lo si scarica dal sito e lo si installa manualmente. Vengono, al solito, azzerate le modifiche precedenti al firmware.
Upgrade chipset intel: installato senza problemi
Upgrade firmware Sata: installato senza problemi
Upgrade chipset Audio: installato senza problemi(nello specifico viene disinstallata la versione precedente e ricaricato).L'utility audio viene ricaricata e mi pare uguale anche se ho notato dei miglioramenti nella gestione del microfono o in generale delle periferiche installate sui connettori
Upgrade Marvell: installato senza problemi e disinstallato perche' non lo uso
Upgrade ethernet: installato senza problemi. Non ho rilevato che Win7 mi desse dei messaggi di "genuinita'":ciapet:

Saluti a tutti i felici possessori......:sofico:

Avevo già prescaricato tutto, mi sa che procederò pure io all'aggiornamento vario.


Cari ragazzi confermo anch'io: escluso il BIOS, che installerò con calma, ho installato il resto senza problemi - tutto ok con il chipset audio :)

GianMaury94
05-05-2010, 15:02
Vanno bene gli alimentatori LC power su questa mobo?

John_Mat82
05-05-2010, 15:07
Vanno bene gli alimentatori LC power su questa mobo?

non penso dovrebbero dare problemi anche se il mio ozeanos non l'ho provato.. solo occhio a quale serie prendi, ozeanos metatron in su sono valide, quelle "inferiori" occhio.. e occhio che i wattaggi sono "farlocchi", il mio ozeanos è dato come 650w ma in realtà ne eroga l'80% (quindi è un 520w "reale").

GianMaury94
05-05-2010, 15:14
non penso dovrebbero dare problemi anche se il mio ozeanos non l'ho provato.. solo occhio a quale serie prendi, ozeanos metatron in su sono valide, quelle "inferiori" occhio.. e occhio che i wattaggi sono "farlocchi", il mio ozeanos è dato come 650w ma in realtà ne eroga l'80% (quindi è un 520w "reale").

L' LC Power ha due linee da 25A e eroga 750W nominali..

John_Mat82
05-05-2010, 15:46
L' LC Power ha due linee da 25A e eroga 750W nominali..

beh dipende quale, il mio ozeanos ne ha 22 di Ampere su due rail da 12 e infatti a 650w non ci arriva se non al 100% di picco che è la potenza che loro dichiarano (ma poi sappiamo che è l'efficienza quella che conta e allora è da 520W effettivi).
Come confronto l'Enermax in firma di rail da 12v ne ha 3 da 25A ciascuno e come potenza totale al 100% arriverebbe oltre i 760W; Enermax che è azienda + seria dichiara la potenza all'efficienza reale, che è appunto 625w..

Lungi da me dal dire che le psu lc power siano delle fetenzie, come vedi ne sono felice possessore, è solo questione di chiarire la serietà delle aziende; Enermax e Corsair dichiarano le potenze all'80%, LC al 100..

Comunque dubito fortemente (se parli di 750w sarà un Metatron suppongo) che avrà problemi con la nostra mobo :)

balsilo
05-05-2010, 17:16
Hai aggiornato anche i driver audio? L'utility di gestione delle perifieriche audio della Gigabyte è rimasta?

si, l'utility è rimasta!;)

Mi rispondo da solo :D

Upgrade ethernet: installato senza problemi. Non ho rilevato che Win7 mi desse dei messaggi di "genuinita'":ciapet:

Saluti a tutti i felici possessori......:sofico:

... ci ho ripensato, è il problema della genuinità penso che sia un caso (o già letto, anche su questo forum, di persone a cui è capitato in modalità random), oppure perché io ho una versione OEM, magari dopo x aggiornamenti di driver rileva qualcosa di diverso e chiede la conferma che sia una copia autentica.
Mah... comunque sto tranquillo, non è successo niente di grave;)


P.S.: quelli che hanno fatto e faranno l'aggiornamento del BIOS, hanno notato se sono comparse nuove voci, o se in quelle esistenti ci sono più opzioni?

Babushi
05-05-2010, 17:17
beh dipende quale, il mio ozeanos ne ha 22 di Ampere su due rail da 12 e infatti a 650w non ci arriva se non al 100% di picco che è la potenza che loro dichiarano (ma poi sappiamo che è l'efficienza quella che conta e allora è da 520W effettivi).
Come confronto l'Enermax in firma di rail da 12v ne ha 3 da 25A ciascuno e come potenza totale al 100% arriverebbe oltre i 760W; Enermax che è azienda + seria dichiara la potenza all'efficienza reale, che è appunto 625w..

Lungi da me dal dire che le psu lc power siano delle fetenzie, come vedi ne sono felice possessore, è solo questione di chiarire la serietà delle aziende; Enermax e Corsair dichiarano le potenze all'80%, LC al 100..

Comunque dubito fortemente (se parli di 750w sarà un Metatron suppongo) che avrà problemi con la nostra mobo :)

scusami che conto hai fatto?

non vorrei averti frainteso, ma una PSU da 625w come la tua, eroga al massimo quei watt (può reggere qualche picco, ma neanche molto), mentre ne assorbe una quantità maggiore dettata dall'efficienza.

poi, le diverse linee non vanno sommate linearmente. ad esempio i corsair vengono progettati apposta con un'unica linea da 12V in modo da erogare fissi gli ampere dichiarati. 3 linee da 25A non equivalgono a 75A complessivi disponibili

MinaTheDrummer
05-05-2010, 17:47
[QUOTE=John_Mat82;31865217]
La lista delle ram che gli utenti mi han segnalato la trovi all'inizio di questo post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30227054&postcount=6
QUOTE]

ti ringrazio per la dritta.....noto comunque che nella lista, dove è espresso sono tutte configurazioni a 4 gb e per le restanti non è espressa la config.Quindi comunque non risco ad avere un riscontro certamente funzionante. Mannaggia..



P.S. ho letto dopo che BBruno monta 8 Gb...