View Full Version : [Thread ufficiale] Gigabyte P55A-UD4 – Intel P55
Pagine :
1
[
2]
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
John_Mat82
25-01-2010, 17:20
Per cui occorre settare il voltaggio al valore più prossimo, 1,3V o 1,4v dato che 1,35 la mobo non lo considera. Spero che questo fatto non crei nessun problema.
Guarda, imho basta piazzarle a 1,4v (magari 1,3 è un po' poco) e non gli succederà nulla, come si diceva anche gskill stessa dice che a 1,5 le si può tenere tranquillamente, quindi mettendole a 1,4 si è ancora + vicini al voltaggio consigliato.
Poi vedrai che prossimamente vedremo altri step di voltaggio da parte di gigabyte..
...Poi vedrai che prossimamente vedremo altri step di voltaggio da parte di gigabyte..
Beh! penso che la Gigabyte sia propensa ad accontentare i clienti, a qualcuno a caso :D hanno inviato un Bios esclusivo che gli ha permesso di rendere compatibile una vetusta GA-K8NF-9 (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=1860#anchor_os) con la ATI HD5750, porta la sigla di F12L che sul sito ufficiale non ancora compare.
principexis
25-01-2010, 17:35
Per cui occorre settare il voltaggio al valore più prossimo, 1,3V o 1,4v dato che 1,35 la mobo non lo considera. Spero che questo fatto non crei nessun problema.
a tal proposito ho lettoun pò di cose sul forum di g.skill...
a parte che ovviamente non c'è problema tenerle a 1,4 (purtroppo questo offre la mobo, ne avevamo parlato poco fa delle possibilità di impostazione del vdram) e in più come detto, "il capitano" le ha proprio a 1,4...sul forum di g.skill il supporto tecnico parla di voltaggi in tutta tranquillità per le eco, cioè da 1,35 a 1,5 fino a 1,65 vai tranquillo...inoltre aggiungono che le Eco hanno degli ottimi chip, di fascia alta (alcuni dicono siano quelli delle pgreco, ma non saprei)
ma la cosa che mi lascia un pò perplesso su quel forum (ufficiale con tanto di supporto), e non riguarda solo le eco, ma un pò tutte, è che mettendo 8gb alcuni hanno riscontrato un pò di problemi...eco, ripjaws etc...voltaggi, riconoscimento di soli 4gb...problemi inerenti anche all'oc, in quanto con i 4 slot occupati ci sono più problemi di stabilità e meno facilità nel "salire", ma non entro nei dettagli perchè non li conosco, riporto solo quello che ho letto.(senza spaventare nessuno! me compreso che voglio 8gb)
Infatti il supporto tecnico consigliava, eventualmente si fosse in fase di acquisto, di prendere direttamente il kit 4x2, semplicemente perchè i kit sono testati prima della vendita. 2 kit 2x2 non lo sono ovviamente (pur essendo ram identiche).
Su questo però...mi pare un pò na cassata.
beh, per i test sulle eco (ce ne sono su altri forum) forse in questo forum (o addirittura nel thread (eh!? :mad: ) dovremmo chiedere a quel/quei cornutazzo/i che le ha acquistate lì dove erano disponibili :muro:
devil_mcry
25-01-2010, 18:18
a tal proposito ho lettoun pò di cose sul forum di g.skill...
a parte che ovviamente non c'è problema tenerle a 1,4 (purtroppo questo offre la mobo, ne avevamo parlato poco fa delle possibilità di impostazione del vdram) e in più come detto, "il capitano" le ha proprio a 1,4...sul forum di g.skill il supporto tecnico parla di voltaggi in tutta tranquillità per le eco, cioè da 1,35 a 1,5 fino a 1,65 vai tranquillo...inoltre aggiungono che le Eco hanno degli ottimi chip, di fascia alta (alcuni dicono siano quelli delle pgreco, ma non saprei)
ma la cosa che mi lascia un pò perplesso su quel forum (ufficiale con tanto di supporto), e non riguarda solo le eco, ma un pò tutte, è che mettendo 8gb alcuni hanno riscontrato un pò di problemi...eco, ripjaws etc...voltaggi, riconoscimento di soli 4gb...problemi inerenti anche all'oc, in quanto con i 4 slot occupati ci sono più problemi di stabilità e meno facilità nel "salire", ma non entro nei dettagli perchè non li conosco, riporto solo quello che ho letto.(senza spaventare nessuno! me compreso che voglio 8gb)
Infatti il supporto tecnico consigliava, eventualmente si fosse in fase di acquisto, di prendere direttamente il kit 4x2, semplicemente perchè i kit sono testati prima della vendita. 2 kit 2x2 non lo sono ovviamente (pur essendo ram identiche).
Su questo però...mi pare un pò na cassata.
beh, per i test sulle eco (ce ne sono su altri forum) forse in questo forum (o addirittura nel thread (eh!? :mad: ) dovremmo chiedere a quel/quei cornutazzo/i che le ha acquistate lì dove erano disponibili :muro:
beh ma quello (4banchi montati) è normale che possa dare problemi se nn sono jedec ed è sempre normale che in oc rompano le balle d+
Attila16881
25-01-2010, 19:02
qualcuno ha riscontrato problemi di riavvii del sistema o blocchi con bios F6 e windows 7 HP 64bit?
Vi chiedo perche un mio amico con questa mobo e i7 860 ha di questi problemi con cpu e ram default...
PS:nessun problema temp, ne alimentazione
GekoPlay
25-01-2010, 19:47
mi sono già informato, prenderò uno scythe kaze server, dispone di 4 canali di regolazione ad ognuno dei quali attacco una coppia di ventole tramite apposito cavo a Y. Ovviamente così facendo il rheobus legge la velocità di una sola ventola per coppia, ma le regola entrambe, è quindi buona cosa fare delle coppie di ventole con rpm uguali. Io farei una coppia con le due del dissi (1300rpm), due coppie di ventole 12cm da 1200rpm e una coppia con le 14cm di serie del case.
Ma a questo punto forse è meglio spalmarla a mano anziché mettere la goccia al centro?
come ho detto qualche post fa, in merito alla questione compatibilità "fisica" tra UD4, 4 moduli ram (8gb) e dissi aftermarket (nello specifico noctua u12p se2), riportando al cad un pò di misure e comparando il tutto (posterò poi tutto il lavoraccio compreso di immagini esplicative ;) ) con grande meraviglia ho notato che le ripjaws non sono per niente alte...solo 38,7 mm (con errore di scarto nella misura del decimo di mm, john se puoi controllare tu che le hai...), molto meno di un corsair dominator senza dhx!!!
già sapevamo dell'opzione di spostamento verso l'alto della ventola (questo perchè il dissi vero e proprio non sovrasta le ram, ma è distanza più di 15mm dal primo slot), ma vista l'altezza minima di questo modulo, basterebbe alzare la ventola di un solo step, max due (le alette), rispetto alla config. standard. ottimo.
il resto a quando avrò tempo.
(e intanto ancora devo ordinare!!! :cry: manca sempre qualcosa, ora le ram...)
per i rheobus mi state facendo venire voglia!
dove avete preso lo scythe? (l'ho trovato ma non è disponibile)
e questi...? :D
http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100125132742_ZM-MFC3_img01.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100125132742_ZM-MFC3_img01.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100125132402_59082-nzxt-sentry-lx.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100125132402_59082-nzxt-sentry-lx.jpg)
In Germania, se vuoi ti do il sito, ho preso il kaze server a 30 euro e 4 s-flex 1200rpm a 10 euro l'una, la spedizione solo 12,5 euro ;)
GekoPlay
25-01-2010, 19:59
qualcuno ha riscontrato problemi di riavvii del sistema o blocchi con bios F6 e windows 7 HP 64bit?
Vi chiedo perche un mio amico con questa mobo e i7 860 ha di questi problemi con cpu e ram default...
PS:nessun problema temp, ne alimentazione
Ho quel bios da quando è uscito sul pc in firma, mai un problema.
GekoPlay
25-01-2010, 20:01
Dipende se la nh1 è stradensa tanto da impedire al dissi di spanderla bene allora si è necessario la tecnica shpalman.. io comunque consiglio quella della goccia, imho è molto meglio.
Per il rheobus ci vuole poco.. al prossimo giro da drako mi prendo qualche cavetto a y e provo anche col mio e probabilmente prendo uno zalman vf900 per la hd5770.
Non ti so dire quanto sia densa rispetto ad altre paste avendo usato solo questa, però spalmandola è venuto un bel lavoro pulito e le temperature lo testimoniano :)
Non ti so dire quanto sia densa rispetto ad altre paste avendo usato solo questa, però spalmandola è venuto un bel lavoro pulito e le temperature lo testimoniano :)
che temperature hai? e in che condizioni (ventole, overclock, ambiente, ecc.)?
altra cosa, l'altoparlante di sistema emette un bip ogni tanto, che significa?
devil_mcry
25-01-2010, 20:19
qualcuno ha riscontrato problemi di riavvii del sistema o blocchi con bios F6 e windows 7 HP 64bit?
Vi chiedo perche un mio amico con questa mobo e i7 860 ha di questi problemi con cpu e ram default...
PS:nessun problema temp, ne alimentazione
gli si pianta in continuo?
terranux
25-01-2010, 20:38
Ho seguito la guida in prima pagina ed ho fatto tutto come scritto risultato: mi ci voleva molto vcore per essere stabile tipo 1,31 V! poi ho provato arrivare a 4000 con tutti i settaggi di risparmio e turbo disabled:niente non partiva neanche!!!:muro: Ieri ho smontato il dissipatore per vedere come era messo il processore con i pin e non c'era niente di piegato. al riavvio successivo provo a rifare i 4000 con tutto auto e sorpresa: ci và che è una bellezza con voltaggio sul core di 1,32 e basta!:eek: infine ora ho rifatto tutto come in prima pagina con cpu core su normal e dinamic vcore su auto,risultato stabile a linx con 1,23 visto su cpuz.. solamente non ho abilitato il thermal monitoring e c3 c6 c7 state support . Ma servono??? se lascio così va bene??
John_Mat82
25-01-2010, 23:12
qualcuno ha riscontrato problemi di riavvii del sistema o blocchi con bios F6 e windows 7 HP 64bit?
Vi chiedo perche un mio amico con questa mobo e i7 860 ha di questi problemi con cpu e ram default...
PS:nessun problema temp, ne alimentazione
Ho quel bios da quando è uscito sul pc in firma, mai un problema.
Strano, ha già provato a reinstallare il sistema operativo? Perchè di problemi 0 a parte quello che segnalo in prima pagina della sospensione che forse cambia i timing delle ram (ma è molto probabile sia una lettura errata dei valori).
Ho seguito la guida in prima pagina ed ho fatto tutto come scritto risultato: mi ci voleva molto vcore per essere stabile tipo 1,31 V! poi ho provato arrivare a 4000 con tutti i settaggi di risparmio e turbo disabled:niente non partiva neanche!!!:muro: Ieri ho smontato il dissipatore per vedere come era messo il processore con i pin e non c'era niente di piegato. al riavvio successivo provo a rifare i 4000 con tutto auto e sorpresa: ci và che è una bellezza con voltaggio sul core di 1,32 e basta!:eek: infine ora ho rifatto tutto come in prima pagina con cpu core su normal e dinamic vcore su auto,risultato stabile a linx con 1,23 visto su cpuz.. solamente non ho abilitato il thermal monitoring e c3 c6 c7 state support . Ma servono??? se lascio così va bene??
Anche io senza usare il dynamic vdid avevo dovuto a suo tempo dare 1,2965 di vcore per essere stabile con bclk 160.. poi invece settando solo il vdid (a -0,0625v) come scrivo in prima pagina stavo pure con voltaggi leggermente negativi rispetto a quello di fabbrica intel O_o, ma ovviamente era stabile anche a me lasciando il vdid su auto (e cpu vcore su normal).
La guida è una guida, serve per cominciare a trafficare.. purtroppo ogni processore è sempre diverso dall'altro quindi è normale che a qualcuno serva meno voltaggio e ad altri di più.
I vari cstate aiutano a ridurre i consumi e le frequenze in coordinazione con EIST/Speedstepping (sempre che ti interessi che la cpu risparmi energia); il thermal monitoring in teoria sarebbe bene lasciarlo abilitato, è pur sempre una protezione contro le alte temperature.. dipende a quanti gradi ti va, guarda che a 1,31 non è poco come vcore e io avevo temperature prossime ai 75°C che NON fanno molto bene alla cpu e NON usando linx ma programmi si stressanti come rendering, ma non tanto quanto linx.
Ad ogni modo 4ghz credo sia difficile prenderli senza disattivare il turbo e l'eist.. è normale che tu debba dare un vcore fisso, se invece lo vuoi tenere daily a bclk 160 ti consiglio di lasciare tutte le features della cpu come le ho messe nella foto in prima pagina (e vcore su normal e vdid su auto -o impostando voltaggi appena negativi o appena positivi).
devil_mcry
25-01-2010, 23:46
Strano, ha già provato a reinstallare il sistema operativo? Perchè di problemi 0 a parte quello che segnalo in prima pagina della sospensione che forse cambia i timing delle ram (ma è molto probabile sia una lettura errata dei valori).
Anche io senza usare il dynamic vdid avevo dovuto a suo tempo dare 1,2965 di vcore per essere stabile con bclk 160.. poi invece settando solo il vdid (a -0,0625v) come scrivo in prima pagina stavo pure con voltaggi leggermente negativi rispetto a quello di fabbrica intel O_o, ma ovviamente era stabile anche a me lasciando il vdid su auto (e cpu vcore su normal).
La guida è una guida, serve per cominciare a trafficare.. purtroppo ogni processore è sempre diverso dall'altro quindi è normale che a qualcuno serva meno voltaggio e ad altri di più.
I vari cstate aiutano a ridurre i consumi e le frequenze in coordinazione con EIST/Speedstepping (sempre che ti interessi che la cpu risparmi energia); il thermal monitoring in teoria sarebbe bene lasciarlo abilitato, è pur sempre una protezione contro le alte temperature.. dipende a quanti gradi ti va, guarda che a 1,31 non è poco come vcore e io avevo temperature prossime ai 75°C che NON fanno molto bene alla cpu e NON usando linx ma programmi si stressanti come rendering, ma non tanto quanto linx.
Ad ogni modo 4ghz credo sia difficile prenderli senza disattivare il turbo e l'eist.. è normale che tu debba dare un vcore fisso, se invece lo vuoi tenere daily a bclk 160 ti consiglio di lasciare tutte le features della cpu come le ho messe nella foto in prima pagina (e vcore su normal e vdid su auto -o impostando voltaggi appena negativi o appena positivi).
scusa ma settando 1.29xyz... da cpuz quanto ti dava :\? io se setto 1.193xy mi trovo 1.184v da cpuz
John_Mat82
25-01-2010, 23:53
scusa ma settando 1.29xyz... da cpuz quanto ti dava :\? io se setto 1.193xy mi trovo 1.184v da cpuz
Hm 1,292 o giù di lì, non ricordo bene.. tanto se mai rifaccio oc lo farò sempre usando il vdid e al max levo il turbo se mai andro a bclk superiori a 160.. per ora basta e avanza a default, l'unica cosa magari è la pianificazione ad una seconda 5770 (o magari come alternativa economica nei prossimi mesi, un ibrido con una 5750).
devil_mcry
25-01-2010, 23:55
Hm 1,292 o giù di lì, non ricordo bene.. tanto se mai rifaccio oc lo farò sempre usando il vdid e al max levo il turbo se mai andro a bclk superiori a 160.. per ora basta e avanza a default, l'unica cosa magari è la pianificazione ad una seconda 5770 (o magari come alternativa economica nei prossimi mesi, un ibrido con una 5750).
1.292 per 160 di bckl? ma cn turbo?
ora quanti volt ti da cpuz x che bclk?
GekoPlay
26-01-2010, 07:54
Strano, ha già provato a reinstallare il sistema operativo? Perchè di problemi 0 a parte quello che segnalo in prima pagina della sospensione che forse cambia i timing delle ram (ma è molto probabile sia una lettura errata dei valori).
Il problema dei timing dopo la sospensione c'è, lo avevo già segnalato, ma non lo considero un vero problema in quanto è solo di lettura altrimenti il SO andrebbe in crash con quei timing.
P.S.: comunque è uscito l'F7 beta ;)
Non mi pare le ocz gold siano xmp, dovresti controllare sul sito del produttore.. ad ogni modo se fai overclock, lascia perdere, è assolutamente inutile.
Quindi ti sembra che si pianti a causa delle ram? Perchè se le metti a 1060mhz non hai problemi?
Quindi il voltaggio della cpu desumo lo hai trovato stabile, no? Le temperature non sono un problema come vedi, i blocchi di che tipo sono? Se si spegne di botto il computer allora è l'alimentatore, se vedi una schermata blu od il pc si riavvia la cause sono:
-voltaggio della cpu troppo basso
-ram non stabili
Se è la seconda (dato per scontato che mettendole a 1060 dici che è stabile) allora devi provare a rilassare le latenze delle ram.. reimpostale con il divisore a 2:10 in modo che vadano a 1600mhz, mettigli 1,64v di voltaggio e alza i timing.. se il produttore a 1600mhz ti dice che devono andare a 8-8-8-24 2T tu prova ad esempio 8-9-8-26 2T.. se non è stabile passa a 9-9-9-28 2T e così via.
Invece se stavi provando con 1T allora potrebbe essere lui la causa dei blocchi e allora basta che lasci i timing come li avevi impostati e provi 2T.
L'overclock non è come la matematica purtroppo :)
Sono riuscito a settare le memorie almeno a 1333Mhz e riuscire a tenere il sistema stabile con temperature sotto stress inferiori a 60°.
Purtroppo non c'è verso di andare a 1600Mhz,il risultato non cambia mai,appena parte il test di prime95,si pianta il pc.
Ho notato che da bios il vcore della cpu su auto sta a 1,325v e da cpuz la momento dello strees test,oscilla e sale al massimo a 1,285v, questo con il bus standard a 133.
Ho provato con il dinamic in positivo come mi era stato suggerito ed ho provato anche a mettere valori più alti di 1,325v di base,ma sinceramente non so fino dove arrivare per non rischiare di friggere la cpu.
Cmq tutte le prove hanno dato lo stesso risultato,appena dopo pochi secondi che parte lo stress test,il pc si pianta.
Ma quanta corrente gli serve ad un core i5 750 per stare stabile a 160? Sempre che il problema sia quello!
Ho visto che è uscito anche per la mia motherboard un bios beta (f5),chissà che mi possa essere utile.
Per ora lo tengo cosi anche se queste memorie a 1600Mhz sono sprecate.
Un saluto,
Daniele
John_Mat82
26-01-2010, 10:25
1.292 per 160 di bckl? ma cn turbo?
ora quanti volt ti da cpuz x che bclk?
Devil, come avevo scritto inizialmente nella guida.. non era stabile se non gli davo 1,29625 con bclk 160 HT e turbo on.. POI ho scoperto che se usavo il dynamic vdid potevo usare i voltaggi a specifica (o addirittura leggermente negativi) è per quello che non mi ricordo precisamente il voltaggio.. perchè erano impostazioni del cavolo che ho usato per pochissimo!
Sono riuscito a settare le memorie almeno a 1333Mhz e riuscire a tenere il sistema stabile con temperature sotto stress inferiori a 60°.
Purtroppo non c'è verso di andare a 1600Mhz,il risultato non cambia mai,appena parte il test di prime95,si pianta il pc.
Ho notato che da bios il vcore della cpu su auto sta a 1,325v e da cpuz la momento dello strees test,oscilla e sale al massimo a 1,285v, questo con il bus standard a 133.
Ho provato con il dinamic in positivo come mi era stato suggerito ed ho provato anche a mettere valori più alti di 1,325v di base,ma sinceramente non so fino dove arrivare per non rischiare di friggere la cpu.
Cmq tutte le prove hanno dato lo stesso risultato,appena dopo pochi secondi che parte lo stress test,il pc si pianta.
Ma quanta corrente gli serve ad un core i5 750 per stare stabile a 160? Sempre che il problema sia quello!
Ho visto che è uscito anche per la mia motherboard un bios beta (f5),chissà che mi possa essere utile.
Per ora lo tengo cosi anche se queste memorie a 1600Mhz sono sprecate.
Un saluto,
Daniele
I bios beta magari è bene che non li provi aspetta che esca l'ufficiale. Semmai posta le foto di come hai impostato il bios.. come dicevo ogni cpu è un discorso a sè ed è probabile che un 750 richieda più corrente di un 860 (quest'ultima è una cpu sicuramente di qualità migliore dato che è stata selezionata per avere hyperthreading attivo, mentre un 750 non era stabile con HT). Magari prova a chiedere nel thread dell'oc i5 750 (mi pare ci sia nel primo post in prima pagina il link).
Le tue memorie sono queste? http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr3_pc3_12800_gold_low_voltage_dual_channel
Hai provato farle andare a 1600 con timing tipo 8-9-8-26 2T?
I bios beta magari è bene che non li provi aspetta che esca l'ufficiale. Semmai posta le foto di come hai impostato il bios.. come dicevo ogni cpu è un discorso a sè ed è probabile che un 750 richieda più corrente di un 860 (quest'ultima è una cpu sicuramente di qualità migliore dato che è stata selezionata per avere hyperthreading attivo, mentre un 750 non era stabile con HT). Magari prova a chiedere nel thread dell'oc i5 750 (mi pare ci sia nel primo post in prima pagina il link).
Le tue memorie sono queste? http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr3_pc3_12800_gold_low_voltage_dual_channel
Hai provato farle andare a 1600 con timing tipo 8-9-8-26 2T?
Si le memorie sono proprio quelle,ho provato anche a 9-9-9-28 2T,ma a 1600 proprio il pc non vuole andare.
Stavo proprio girando per il thread dell'oc i5 750 e mi pare che le loro CPU stanno tutte con voltaggi più bassi,non più alti del mio.Cpuz in idle mi da 0,800(circa) e in stress arriva a 1,280v (circa),mentre da bios lasciato su auto mi scrive 1,325v(mi pare,cmq sopra 1.3v)
Non sarà che a con bus a 160 gli mando troppa corrente tutta insieme? Lo so che pare un controsenso,ma proverò ad abbassare il voltaggio della cpu,mentre le ram a 1,64v stanno bene cosi,probabilmente prima non mi andavano neanche a 1333 perchè avevo lasciato il voltaggio su auto.
Ma i campi "QPI/Vtt Voltage","CH core" e "CPU PLL", che io ho su auto, a cosa servono? Vanno toccati?
Certo sembrava più facile.
Grazie dei preziosi consigli,
Daniele
John_Mat82
26-01-2010, 10:54
Si le memorie sono proprio quelle,ho provato anche a 9-9-9-28 2T,ma a 1600 proprio il pc non vuole andare.
Stavo proprio girando per il thread dell'oc i5 750 e mi pare che le loro CPU stanno tutte con voltaggi più bassi,non più alti del mio.Cpuz in idle mi da 0,800(circa) e in stress arriva a 1,280v (circa),mentre da bios lasciato su auto mi scrive 1,325v(mi pare,cmq sopra 1.3v)
Non sarà che a con bus a 160 gli mando troppa corrente tutta insieme? Lo so che pare un controsenso,ma proverò ad abbassare il voltaggio della cpu,mentre le ram a 1,64v stanno bene cosi,probabilmente prima non mi andavano neanche a 1333 perchè avevo lasciato il voltaggio su auto.
Ma i campi "QPI/Vtt Voltage","CH core" e "CPU PLL", che io ho su auto, a cosa servono? Vanno toccati?
Certo sembrava più facile.
Grazie dei preziosi consigli,
Daniele
Sono valori che come scrivo nella guida nemmeno io sono andato a capire cosa servano.. ho solo abbassato il qpi ratio da 36x a 32x (ma non è nella sezione voltaggi). Quelli che indichi tu mi pare bisogna alzarli quando si passano bclk più alti, tipo da 180 in su, credo.
Comunque i voltaggi di default si sono circa quelli che hai visto tu anche per un i7 860, 0,8x idle e dai 1,26 anche a 1,28+ in carico.. il voltaggio che ti segnala il bios non lo conto più di tanto, a me a default segna 1,14125 tanto per dirti se lo lascio su auto.. probabilmente sono voltaggi che dà la motherboard per garantire il boot.
Sono valori che come scrivo nella guida nemmeno io sono andato a capire cosa servano.. ho solo abbassato il qpi ratio da 36x a 32x (ma non è nella sezione voltaggi). Quelli che indichi tu mi pare bisogna alzarli quando si passano bclk più alti, tipo da 180 in su, credo.
Comunque i voltaggi di default si sono circa quelli che hai visto tu anche per un i7 860, 0,8x idle e dai 1,26 anche a 1,28+ in carico.. il voltaggio che ti segnala il bios non lo conto più di tanto, a me a default segna 1,14125 tanto per dirti se lo lascio su auto.. probabilmente sono voltaggi che dà la motherboard per garantire il boot.
Beh grazie delle spiegazioni,ho postato sul thread dell'oc i5 core 750,vediamo se loro hanno da darmi qualche consiglio diverso.
A presto,
Daniele
terranux
26-01-2010, 11:54
Se disabilito il c3/c6/c7 state non mi funziona il turbo su i due core(24x) e su un core (26x) usando super pi e cinebench. ve lo fà anche a voi?? inoltre se lo abilito mi impazzisce il moltiplicatore della cpu sull'avvio. in più non va dietro i voltaggi e mi dà 0,900 circa sul vcore e 4100 di frequenza oppure tanto vcore e poca frequenza causando instabilità. se lo disabilito tutto a posto posso fare un dayli anche di 3800 con 1,26 sul vcore! è davvero il c3/c6/c7 state che controlla il turbo sui core oppure è windows 7 64 che mi fa confusione? potete provare a disabilitarlo e dirmi se vi funziona il turbo su i due core e sul singolo?
Attila16881
26-01-2010, 13:07
Strano, ha già provato a reinstallare il sistema operativo? Perchè di problemi 0 a parte quello che segnalo in prima pagina della sospensione che forse cambia i timing delle ram (ma è molto probabile sia una lettura errata dei valori).
Proviamo oggi o domani a reinstallare tutto poi vediamo se si risolvono i problemi...
John_Mat82
26-01-2010, 13:34
Se disabilito il c3/c6/c7 state non mi funziona il turbo su i due core(24x) e su un core (26x) usando super pi e cinebench. ve lo fà anche a voi?? inoltre se lo abilito mi impazzisce il moltiplicatore della cpu sull'avvio. in più non va dietro i voltaggi e mi dà 0,900 circa sul vcore e 4100 di frequenza oppure tanto vcore e poca frequenza causando instabilità. se lo disabilito tutto a posto posso fare un dayli anche di 3800 con 1,26 sul vcore! è davvero il c3/c6/c7 state che controlla il turbo sui core oppure è windows 7 64 che mi fa confusione? potete provare a disabilitarlo e dirmi se vi funziona il turbo su i due core e sul singolo?
I cstate servono in concomitanza con turbo mode e EIST. se li disabiliti in genere non funzionano bene né l'uno e neanche l'altro.
Poi non si capisce se stai a default o hai fatto overclock... in genere è cpuz che con i bios f4 e f5 scazzava non poco a riconoscere i setting del turbo (spesso in idle misura come se stesse andando con il turbo massimo su un core solo!), alcune volte lo fa ancora con f6. Windows non c'entra nulla.. prova a usare Coretemp da questo punto di vista riportava i reading corretti..
Proviamo oggi o domani a reinstallare tutto poi vediamo se si risolvono i problemi...
Infatti provate perchè non abbiamo mai riscontrato problemi simili
MALACARNE
26-01-2010, 14:32
credo che queste immagini possano risultare utili per comprendere meglio ciò che è già egregiamente spiegato in prima pagina! ;)
Ci sono 3 scenari che si possono verificare usando questa scheda madre.
La scheda grafica utilizzerà solo 8 linee (come gia spiega l'autore del thread non c'è grossa differenza tra 8x e 16x) se si vuol utilizzare USB3 e SATA3 al massimo delle loro potenzialità.
.
http://www.pctunerup.com/up//results/_201001/20100126145257_1.png
Le CPU Lynnfield hanno 16 linee PCIe 2.0, mentre il chipset P55 ha 8 linee PCIe 1.0 e i controller USB3 e SATA3 utilizzano 1 linea PCIe 2.0 a testa. Per utilizzarle alla loro massima capacità, necessitano di stare su una linea PCIe 2.0. Di contro, la VGA ne utilizzera solo 8 contro le 16 massime teoriche. In questo modo 6 linee PCIe 2.0 vanno perdute. Ciononostante le VGA passando da x16 a x8 perdono solo un 2% di prestazioni come si vede piu sotto.
.
.
.
Se la scheda grafica utilizzerà tutte le 16 linee messe a disposizione della cpu o se avete un sistema Crossfire/SLI (x8,x8), USB3 e SATA3 andranno alla metà della velocità.
.
http://www.pctunerup.com/up//results/_201001/20100126145447_1.png
Se volete che la VGA utilizzi tutte le 16 linee PCIe 2.0, vi dovrete accontentare di usare i controller USB3 e SATA3 con le linee PCIe 1.0 provenienti dal chipset P55. In questo caso nonostante possano andare meglio, vengolo limitati ai 250MB/s come se fossero USB2/SATA2
.
http://www.pctunerup.com/up//results/_201001/20100126145524_1.png
La terza foto vi mostra cosa succederebbe se usaste un Crossfire/SLI e le schede andrebbero a x8/x8. Similarmente a quanto visto prima, i controller USB3/SATA3 andrebbero a 250MB/s
.
.
.
Se state usando 3 schede grafiche (tri-Crossfire oppure SLI+PhysX), non vi sarà possibile utilizzare anche gli slot x1 o gli attacchi eSATA
.
http://www.pctunerup.com/up//results/_201001/20100126145613_1.png
L'ultima immagine ci mostra uno scenario del tipo triple Crossfire o SLI+PhysX.
I primi due slot x16 utilizzano ognuno 8 linee PCIe 2.0 messe a disposizione dalla cpu (non mostrate in questa figura), mentre l'ultimo avrebbe 4 linee dal chipset P55. Delle rimanenti 4 linee, 2 sarebbero usate per i chip Gigabit LAN lasciando solo altre 2 linee per i controller eSATA, USB3, SATA3 e i due slot PCIe x1. Questi ultimi vengono disabilitati perche ovviamente le 2 sole linee PCIe 1.0 non bastano.
OVVIAMENTE QUEST'ULTIMO CASO NON RIGUARDA LA SCHEDA MADRE OGGETTO DI QUESTA DISCUSSIONE PERCHE HA SOLO 2 SLOT PCIe x16 (A DIFFERENZA DELLE SORELLE MAGGIORI) MA CREDO SIA UTILE PER CHI VOGLIA INFORMARSI O CAPIRE LA "LOGICA" DI QUESTA MOBO.
Sperando di esser stato utile... ;)
John_Mat82
26-01-2010, 14:40
Grande Malacarne! Mi sa che quelle immagini finiranno a breve nel post iniziale dove spiego il tutto!
A proposito, come scrivo ci sarebbe da dire che il sata6g a 250mb/s in teoria andrebbe ovviamente meno di un normale sata2 (che arriva a 300mb/s) mentre l'usb 3.0 limitato a 250mb/s dovrebbe comunque andare molto di più di un usb 2.0, mai come se gli si potesse dare 500mb/s di banda, ma se prendessimo un hdd esterno usb3, arriveremmo circa ai trasferimenti che si fanno con un disco sataII oggi giorno.
Quindi diciamo che il discorso switch vale più che altro per il controller marvell.. l'usb 3.0 a 250mb/s non dovrebbe limitare granchè nel caso di periferiche esterne basate su hdd a piatti o su pendrive usb (che in entrambi i casi andrebbero almeno il doppio che se connessi su porte 2.0) mentre il discorso cambia se si usassero ssd con interfaccia usb3.0.. quelli si che risulterebbero limitati.
MALACARNE
26-01-2010, 14:51
solo una cosa. ho notato che nel 3° post c'è scritto:
Memoria
* Support for Extreme Memory Profile (XMP) memory modules
* Support for non-ECC memory modules
* Dual channel memory architecture
DDR3:
*
* 4 x 1.5V DDR3 DIMM sockets supporting up to 16 GB of system memory
* DDR3 2200/1600/1333/1066/800 MHz
come fate a dargliene anche 1.6v in alcuni casi, se supporta solo fino a 1.5? O.o
John_Mat82
26-01-2010, 15:01
solo una cosa. ho notato che nel 3° post c'è scritto:
come fate a dargliene anche 1.6v in alcuni casi, se supporta solo fino a 1.5? O.o
Guarda in prima pagina ho messo la foto dei voltaggi.. vanno da 1,3 a stepr di 0,1 fino a 1,5 poi cominciano a step di 0,02 da lì in poi.. fino a 1,64v si può andare sul sicuro, oltre c'è 1,66 ma infatti il bios lo segnala in rosso.
principexis
26-01-2010, 16:07
solo una cosa. ho notato che nel 3° post c'è scritto:
DDR3 1,5V...
come fate a dargliene anche 1.6v in alcuni casi, se supporta solo fino a 1.5? O.o
perchè nella scheda tecnica delle giga c'è quel valore? questa domanda ce l'eravamo posta quando abbiamo iniziato a parlare di ram ECO.
Alla fine, dopo ricerche sulle ddr3, sono arrivato ai documenti jedec.
1,5v non è altro che il voltaggio standard di una DDR3 secondo specifiche jedec.
La gigabyte riporta quindi semplicemente la dicitura per il riferimento jedec, ovvero standard.
John: perchè non togli il grassetto dalla firma, si leggerebbe meglio!
John_Mat82
26-01-2010, 16:16
John: perchè non togli il grassetto dalla firma, si leggerebbe meglio!
Non è grassetto è un carattere che è fatto così.. o questo (che è alto e stretto) oppure non rientro nei limiti di 1024x768 e 3 righe, già così sono al pelo..
MALACARNE
27-01-2010, 08:41
Grande Malacarne! Mi sa che quelle immagini finiranno a breve nel post iniziale dove spiego il tutto!
se vuoi puoi anche quotarmi in toto ;) mi fa solo piacere condividere ciò che riesco a pescare qua e la in rete in modo da rendere le cose piu facili a chi di passaggiosi trova qui. proprio come ci son capitato io! :D
dite che si possono collegare due ventole allo stesso connettore della scheda madre? ovviamente con apposito cavo a Y. Quanti ampere e watt supporta un connettore?
Volevo collegare le due ventole del dissipatore entrambe all'attacco CPU FAN in modo che vengano gestite in automatico dalla scheda madre ;)
John_Mat82
27-01-2010, 11:33
se vuoi puoi anche quotarmi in toto ;) mi fa solo piacere condividere ciò che riesco a pescare qua e la in rete in modo da rendere le cose piu facili a chi di passaggiosi trova qui. proprio come ci son capitato io! :D
Guarda, magari in giornata edito un po' e vedo se quotarti in toto meno (di sicuro ti dò credito appropriato :))
dite che si possono collegare due ventole allo stesso connettore della scheda madre? ovviamente con apposito cavo a Y. Quanti ampere e watt supporta un connettore?
Volevo collegare le due ventole del dissipatore entrambe all'attacco CPU FAN in modo che vengano gestite in automatico dalla scheda madre ;)
Non saprei davvero, prova.. Non credo abbia problemi.
appena mi arriva il rheobus vedo come collegare il tutto ;) volevo lasciare quelle della CPU in controllo automatico alla scheda madre visto che funziona bene
MALACARNE
27-01-2010, 13:45
Guarda, magari in giornata edito un po' e vedo se quotarti in toto meno (di sicuro ti dò credito appropriato :))
Non saprei davvero, prova.. Non credo abbia problemi.
visto che ti trovi ad editare perche non spieghi anche che differenze e a cosa servono i vari connettori per le ventole? (pch cos'è?)
per esempio: chi acquista un haf 922 che porta 3 ventole: una frontale davatni gli hd, una superiore e una posteriore, a quali connettori dovra collegarle e come verranno gestite? velocita fissa? velocita che varia in base alla temp? ecc. ecc. grazie! ;)
http://www.pctunerup.com/up//results/_201001/20100127144007_1.png
John_Mat82
27-01-2010, 14:06
visto che ti trovi ad editare perche non spieghi anche che differenze e a cosa servono i vari connettori per le ventole? (pch cos'è?)
per esempio: chi acquista un haf 922 che porta 3 ventole: una frontale davatni gli hd, una superiore e una posteriore, a quali connettori dovra collegarle e come verranno gestite? velocita fissa? velocita che varia in base alla temp? ecc. ecc. grazie! ;)
Mi vuoi far lavorare eh? Il pch fan manco io so a che servirebbe.. suppongo qualora uno desideri mettere una ventola sul chipset allora potrebbe attaccarla lì come era ad esempio sulla mia Asus A8N in firma (che aveva una maledetta ventolina da 5-8000rpm sul chip, rottasi 1 mese e mezzo dopo la scadenza della garanzia :muro: ).. ma ora che sono passive si vede che han comunque deciso di lasciare il connettore.
Sys_1 e 2 sono le ventole generiche del case, pwr_fan in teoria andrebbe usata per connetterci la ventola dell'alimentatore (come ho fatto col mio enermax) ma oramai gran parte delle psu non ha più il connettore a 3 pin.
Poi vedrò di integrare anche codesta roba :fagiano:
phoneman
27-01-2010, 14:36
visto che ti trovi ad editare perche non spieghi anche che differenze e a cosa servono i vari connettori per le ventole? (pch cos'è?)
Se non ho letto male il pin out della scheda il pch e' un connettore a tre con un polo completamente scollegato. C'e' solo l'alimentazione + 12 e la massa GND senza controlli.
Visto che ci siamo e che sono in procinto di acquisto.:cool:
Io sto per ricevere la scheda nel modello UD4 pero' il mio alimentatore non ha il PIN ATX a 8 Pin ma solo a 4.
E' il caso di collegarlo? A quali pin (se leggo bene quelli in alto perche' i 4 sotto servono per rafforzare il +12)
Compro l'adattatore?
Io ho un Alimentatore LC-Power Titan 560 e ci vorrei far girare un I5 750 con 4GB e una scheda video 8800 che ho gia'.
Dite che ce la fo liscio?
Non immolatemi ma quei 70 Euro per il Corsair ora non li ho e il titan adesso regge un Quad6600 anche in overclock :confused: :cry:
Grazie e ciao
John_Mat82
27-01-2010, 14:47
Se non ho letto male il pin out della scheda il pch e' un connettore a tre con un polo completamente scollegato. C'e' solo l'alimentazione + 12 e la massa GND senza controlli.
Non saprei proprio, ho anche cercato in internet ma non trovo granchè, ma l'hai letto sul manuale?
Visto che ci siamo e che sono in procinto di acquisto.:cool:
Io sto per ricevere la scheda nel modello UD4 pero' il mio alimentatore non ha il PIN ATX a 8 Pin ma solo a 4.
E' il caso di collegarlo? A quali pin (se leggo bene quelli in alto perche' i 4 sotto servono per rafforzare il +12)
Compro l'adattatore?
Io ho un Alimentatore LC-Power Titan 560 e ci vorrei far girare un I5 750 con 4GB e una scheda video 8800 che ho gia'.
Dite che ce la fo liscio?
Non immolatemi ma quei 70 Euro per il Corsair ora non li ho e il titan adesso regge un Quad6600 anche in overclock :confused: :cry:
Grazie e ciao
Ti riferisci al connettore di alimentazione in alto a sx? Quello dei 12v per la cpu? Non ne ho idea se bastano i 4 pin (magari la mobo vuole che vadano anche gli altri 2 boh), per sicurezza prendilo l'adattatore 4pin>8pin.
Se il titan ti regge ora un q6600 overcloccato e una 8800 dubito avrai problemi.. il tdp del q6600 a default è mica tipo 105 o 110w? Quello di un i5 è 95w quindi dovrebbe andare ugualmente.
GekoPlay
27-01-2010, 15:06
Mi vuoi far lavorare eh? Il pch fan manco io so a che servirebbe.. suppongo qualora uno desideri mettere una ventola sul chipset allora potrebbe attaccarla lì come era ad esempio sulla mia Asus A8N in firma (che aveva una maledetta ventolina da 5-8000rpm sul chip, rottasi 1 mese e mezzo dopo la scadenza della garanzia :muro: ).. ma ora che sono passive si vede che han comunque deciso di lasciare il connettore.
Sys_1 e 2 sono le ventole generiche del case, pwr_fan in teoria andrebbe usata per connetterci la ventola dell'alimentatore (come ho fatto col mio enermax) ma oramai gran parte delle psu non ha più il connettore a 3 pin.
Poi vedrò di integrare anche codesta roba :fagiano:
PCH è la ventola del chipset.
cmq le ventole regolabili tramite software sono le due a 4 pin, di cui una (quella CPU) si può settare in autoregolazione automatica via bios
phoneman
27-01-2010, 15:53
Non saprei proprio, ho anche cercato in internet ma non trovo granchè, ma l'hai letto sul manuale?
Si certo; anche se non ho la scheda il manuale me lo sono scaricato e me lo sto leggendo tutto. Ci sono tutti i pin-out dei connettori Quando arriva la scheda non lo leggero' piu':D
Ti riferisci al connettore di alimentazione in alto a sx? Quello dei 12v per la cpu? Non ne ho idea se bastano i 4 pin (magari la mobo vuole che vadano anche gli altri 2 boh), per sicurezza prendilo l'adattatore 4pin>8pin.
Si il connettore e' proprio quello.
Dai miei fornitori abituali mi tocchera' aspettare perche' arrivi l'adattatore. Non vorrei combinare disastri perche' ho letto su un altro forum che una mainboard ASUS con socket 1156 con il mio alimentatore e' letteralmente andata, nel senso che l'alimentatore dopo 30 minuti e' fumato.:doh:
Se il titan ti regge ora un q6600 overcloccato e una 8800 dubito avrai problemi.. il tdp del q6600 a default è mica tipo 105 o 110w? Quello di un i5 è 95w quindi dovrebbe andare ugualmente.
E' proprio perche' e' una stufetta che lo cambio:mc:
Penso che pero' in overclock o in turbo mode anche l'I5 non scherzi:confused:
Lo raffreddero' con un Arctic Cooling Freezer Xtreme Rev.2 e ci metto "sotto" 4 giga (2x2 ddr 1600)di Corsair Classic che dovrebbero andare anche se mi verra' la voglia di raddoppiare.
Non vedo l'ora che arrivi tutto.
John_Mat82
27-01-2010, 15:58
Si il connettore e' proprio quello.
Dai miei fornitori abituali mi tocchera' aspettare perche' arrivi l'adattatore. Non vorrei combinare disastri perche' ho letto su un altro forum che una mainboard ASUS con socket 1156 con il mio alimentatore e' letteralmente andata, nel senso che l'alimentatore dopo 30 minuti e' fumato.:doh:
Adesso in effetti mi viene in mente quell'episodio.. direi decisamente che è meglio che aspetti il connettore :)
E' proprio perche' e' una stufetta che lo cambio:mc:
Penso che pero' in overclock o in turbo mode anche l'I5 non scherzi:confused:
Lo raffreddero' con un Arctic Cooling Freezer Xtreme Rev.2 e ci metto "sotto" 4 giga (2x2 ddr 1600)di Corsair Classic che dovrebbero andare anche se mi verra' la voglia di raddoppiare.
Non vedo l'ora che arrivi tutto.
Di sicuro il freezer xtreme rev2 andrà bene per dare una calmata ai bollenti spiriti di un 750, è una cpu che scalda un tot.. ma mai quanto un 860 con l'hyperthreading attivo :D
Sulle ram però dissentirei.. le corsair non ne sento parlare bene, secondo me con le ddr3 han fatto su un po' di boiate e non mi sento di consigliarle.. vedo che gskill invece pare averci preso bene, sempre se non hai ordinato tutto facci un pensiero a questa cosa.
gskill invece pare averci preso bene, sempre se non hai ordinato tutto facci un pensiero a questa cosa.
hai le gskill CL7? come le hai impostate? io ho lasciato tutto sui valori dichiarati per ora
John_Mat82
27-01-2010, 16:15
hai le gskill CL7? come le hai impostate? io ho lasciato tutto sui valori dichiarati per ora
Ho le ripjaws con gli heatspreader blu (7-8-7-24 2T). Le tengo a 1,58v, 1600mhz 7-8-7-20 1T
GekoPlay
27-01-2010, 16:50
cmq le ventole regolabili tramite software sono le due a 4 pin, di cui una (quella CPU) si può settare in autoregolazione automatica via bios
Confermo e se si mettono ventole con 3 pin bisogna cambiare l'impostazione del bios in voltage, le altre vanno sempre a manetta.
principexis
27-01-2010, 17:16
Confermo e se si mettono ventole con 3 pin bisogna cambiare l'impostazione del bios in voltage, le altre vanno sempre a manetta.
vedo che hai il cm 690 e noctua u12p sulla ud4...anche la hd5850 e i7860, tutto quello che devo prendere io!:D
anche il kaze server che avevo visto, ma sei me in una vita precedente?!:eek:
solo per l'ali prendo un 650hx non 750...allora non sei me...;)
con le 3 ventole del case e le 2 del noctua come ti sei regolato con i collegamenti?
ne hai aggiunte altre?
John_Mat82
27-01-2010, 17:47
Qui abbiamo in parecchi il cm 690 :D
Segnalo che ho aggiunto in prima pagina, quanto postato in giornata da MALACARNE :)
GekoPlay
27-01-2010, 18:45
vedo che hai il cm 690 e noctua u12p sulla ud4...anche la hd5850 e i7860, tutto quello che devo prendere io!:D
anche il kaze server che avevo visto, ma sei me in una vita precedente?!:eek:
solo per l'ali prendo un 650hx non 750...allora non sei me...;)
con le 3 ventole del case e le 2 del noctua come ti sei regolato con i collegamenti?
ne hai aggiunte altre?
Hehe ero anch'io intenzionato a prendere l'HX650 poi ho trovato l'HX750 a ottimo prezzo e per poca differenza ho preso questo ;)
Allora prima avevo le due noctua e le 3 di default senza kaze server, collegate rispettivamente:
1 noctua --> dissi procio --> MB
1 noctua --> case sotto (per dare aria alla vga) --> ali con lna
le 3 di default col case le ho lasciate dove erano:
1 laterale --> all'ali con lna o ulna, altrimenti è rumorosa
1 anteriore --> MB
1 posteriore --> MB, andava sempre al max ed era alquanto rumorosa
Ora assieme al kaze server ho preso anche le viti in gomma e 4 s-flex 1200rpm, muovono molta più aria e sono più silenziose delle coolermaster, a me le ventole del case se avvicinavo l'orecchio facevano un ronzio, credo di tipo elettrico, proveniva dal motore.
Ora il PC è veramente silenzioso e freddo e la cosa più bella è che quando gioco le ventole si alzano da sole in automatico per tornare alla velocità da me impostata dopo poco che smetto :)
Ora ho 7 ventole:
1 nocuta --> dissi --> MB
1 noctua --> sotto --> kaze
1 cooler led --> anteriore hd --> MB
1 s-flex --> laterale --> kaze
1 s-flex --> posteriore --> kaze
2 s-flex --> sopra --> kaze con cavo a d Y
principexis
27-01-2010, 19:03
Hehe ero anch'io intenzionato a prendere l'HX650 poi ho trovato l'HX750 a ottimo prezzo e per poca differenza ho preso questo ;)
Allora prima avevo le due noctua e le 3 di default senza kaze server, collegate rispettivamente:
1 noctua --> dissi procio --> MB
1 noctua --> case sotto (per dare aria alla vga) --> ali con lna
le 3 di default col case le ho lasciate dove erano:
1 laterale --> all'ali con lna o ulna, altrimenti è rumorosa
1 anteriore --> MB
1 posteriore --> MB, andava sempre al max ed era alquanto rumorosa
Ora assieme al kaze server ho preso anche le viti in gomma e 4 s-flex 1200rpm, muovono molta più aria e sono più silenziose delle coolermaster, a me le ventole del case se avvicinavo l'orecchio facevano un ronzio, credo di tipo elettrico, proveniva dal motore.
Ora il PC è veramente silenzioso e freddo e la cosa più bella è che quando gioco le ventole si alzano da sole in automatico per tornare alla velocità da me impostata dopo poco che smetto :)
Ora ho 7 ventole:
1 nocuta --> dissi --> MB
1 noctua --> sotto --> kaze
1 cooler led --> anteriore hd --> MB
1 s-flex --> laterale --> kaze
1 s-flex --> posteriore --> kaze
2 s-flex --> sopra --> kaze con cavo a d Y
ah, sul noctua ne hai montata solo una!
(penso perchè la seconda in estrazione sarebbe stata talmente vicina a quella posteriore in estrazione del case che hai ritenuto inutile metterla)
quindi le altre due cooler master le hai proprio eliminate adesso?
erano troppo rumorose?
e quella 80x80x15 sul retro della mb non l'hai comprata?!:D
io per ora ho aggiunto al "carrello" (sullo shop) una noctua da 12, quindi in totale sarebbero 6.
con il kaze ti trovi bene con regolazioni e tutto?
nel thread ufficiale del cm690 c'è il riferimento ad una recensione (che molti avranno già visto) sulla migliore configurazione delle ventole...e c'è proprio installato un dissi noctua
http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100127201834_ventolecm690.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100127201834_ventolecm690.jpg)
anche se sono tentato dal nuovo 690 II advanced...(ma le dimensioni sono ancora maggiori!)
devil_mcry
27-01-2010, 19:13
Qui abbiamo in parecchi il cm 690 :D
Segnalo che ho aggiunto in prima pagina, quanto postato in giornata da MALACARNE :)
io tra poco prendo il II :D
GekoPlay
27-01-2010, 19:36
ah, sul noctua ne hai montata solo una!
(penso perchè la seconda in estrazione sarebbe stata talmente vicina a quella posteriore in estrazione del case che hai ritenuto inutile metterla)
quindi le altre due cooler master le hai proprio eliminate adesso?
erano troppo rumorose?
e quella 80x80x15 sul retro della mb non l'hai comprata?!:D
io per ora ho aggiunto al "carrello" (sullo shop) una noctua da 12, quindi in totale sarebbero 6.
con il kaze ti trovi bene con regolazioni e tutto?
nel thread ufficiale del cm690 c'è il riferimento ad una recensione (che molti avranno già visto) sulla migliore configurazione delle ventole...e c'è proprio installato un dissi noctua
http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100127201834_ventolecm690.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100127201834_ventolecm690.jpg)
anche se sono tentato dal nuovo 690 II advanced...(ma le dimensioni sono ancora maggiori!)
La seconda sul dissi per me è inutile, la cpu sotto stress test per ore arriva a max 52 C°, con i giochi non arriva a 30 C°.
Le due cooler master le ho eliminate, non erano così rumorose, ma sicuramente più di queste, facevano un ronzio al motore e muovevano meno aria, diciamo che ho trovato le s-flex a 10 euro insieme al kaze e le ho prese :)
Col kaze benone, ogni tanto sbarella, nel senso magari sto giocando, ventole a menetta in funzione auto ad un tratto segno 0 C° su tutti i canali abbassa le ventole per un attimo e poi torna tutto normale, per il resto è perfetto.
Il 690 II Advanced è un bel case, ma le dimensioni non sono le stesse?
Questo è l'interno del mio PC:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100127202934_PcDesktop047.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100127202934_PcDesktop047.jpg)
Ora basta che siamo un pelo OT :D
Magari ci sentiamo per PM ;)
principexis
27-01-2010, 19:57
La seconda sul dissi per me è inutile, la cpu sotto stress test per ore arriva a max 52 C°, con i giochi non arriva a 30 C°.
Le due cooler master le ho eliminate, non erano così rumorose, ma sicuramente più di queste, facevano un ronzio al motore e muovevano meno aria, diciamo che ho trovato le s-flex a 10 euro insieme al kaze e le ho prese :)
Col kaze benone, ogni tanto sbarella, nel senso magari sto giocando, ventole a menetta in funzione auto ad un tratto segno 0 C° su tutti i canali abbassa le ventole per un attimo e poi torna tutto normale, per il resto è perfetto.
Il 690 II Advanced è un bel case, ma le dimensioni non sono le stesse?
Questo è l'interno del mio PC:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100127202934_PcDesktop047.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100127202934_PcDesktop047.jpg)
Ora basta che siamo un pelo OT :D
Magari ci sentiamo per PM ;)
OT? parliamo di come raffreddare la ud4!:D
si, il 690 II è più grande, soprattutto più alto, ma le ventole sono da 140 (e ne puoi mettere 11 contro 7 del 690, ma bastano e avanzano)
hai pm cmq
John_Mat82
27-01-2010, 21:12
http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100127201834_ventolecm690.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100127201834_ventolecm690.jpg)
Alla gestione di cui sopra c'ero arrivato anche io, fatto salvo che la ventola sopra al dissipatore.. bè non c'è cavolo di metterla, tra un po' già le heatpipe fanno capolino dai buchi della griglia di sopra :D
Anche io non mi trovo benissimo con la ventola di uscita della cm.. sempre a 1100 rpm senza soluzione di continuità.
Mi sa che al prossimo giro che faccio in qualche shop prendo un po' di cavetti ad y e connetterò le 2 akasa nella parte alta del case in un unico potenziometro, e la ventola posteriore mi sa che la connetto alla bruta nell'altro interruttore 5v/12v che mi è rimasto libero.. poi prendo un filtro antipolvere da metter sotto alla psu ed un altro per la ventola laterale delle vga.
Invidio la pulizia nei cavi dei vostri case con le psu modulari (quelle che vedete in prima pagina sono ovviamente le foto del mio di un case), quando ho preso l'lc power ozeanos per l'altro pc (che ha un cabinet molto + piccolo e stretto) è stato una benedizione. Ma non mi andava di buttare via l'enermax che è estremamente silenzioso e m'è costato un tot a suo tempo :D
Ho le ripjaws con gli heatspreader blu (7-8-7-24 2T). Le tengo a 1,58v, 1600mhz 7-8-7-20 1T
ok grazie! visto che abbiamo anche la stessa CPU ti chiedo come l'hai impostata. Io mi sono attenuto alla tua guida in prima pagina, te sei andato oltre? tieni conto che vorrei tenere attive tutte le funzionalità della CPU (HT, turbo, ecc...). Rispetto alla guida di base cosa potrei migliorare?
La seconda sul dissi per me è inutile, la cpu sotto stress test per ore arriva a max 52 C°, con i giochi non arriva a 30 C°.
ma sei a impostazioni standard? nessun overclock?
John_Mat82
27-01-2010, 21:26
ok grazie! visto che abbiamo anche la stessa CPU ti chiedo come l'hai impostata. Io mi sono attenuto alla tua guida in prima pagina, te sei andato oltre? tieni conto che vorrei tenere attive tutte le funzionalità della CPU (HT, turbo, ecc...). Rispetto alla guida di base cosa potrei migliorare?
No, non sono andato oltre, anzi ora sto a voltaggi e clock completamente stock, non ho bisogno di overclock ma ho provato.. penso che se vuoi andare a bclk superiori devi cominciare a considerare di levare il turbo mode (altrimenti devi overvoltare troppo per fare andare 1 core singolo così oltre i 4,16ghz); inoltre cominciano ad entrare in campo altri voltaggi come quello del VTT eccetera dei quali come ho scritto anche nella guida poco conosco, ti conviene chiedere nel thread overclock i7 860.
mi sa che resto così pure io, non sento l'esigenza di andare oltre, ora completo il tutto con altre 3 noctua e il kaze server e direi che sono a posto per parecchio tempo
John_Mat82
27-01-2010, 21:46
mi sa che resto così pure io, non sento l'esigenza di andare oltre, ora completo il tutto con altre 3 noctua e il kaze server e direi che sono a posto per parecchio tempo
Infatti io uso tutto a default.. così mi fa lavori che mi interessano in un amen, che ci metta 5' a farmi un rendering o 4' e 25" sai che mi cambia.. l'unica cosa che farei ecco, piazzerei una seconda 5770 o una 5750, la singola si comporta bene e anche meglio della 4850, ma in effetti un po' di potenza in più non farebbe schifo..
GekoPlay
27-01-2010, 22:17
Alla gestione di cui sopra c'ero arrivato anche io, fatto salvo che la ventola sopra al dissipatore.. bè non c'è cavolo di metterla, tra un po' già le heatpipe fanno capolino dai buchi della griglia di sopra :D
Anche io non mi trovo benissimo con la ventola di uscita della cm.. sempre a 1100 rpm senza soluzione di continuità.
Mi sa che al prossimo giro che faccio in qualche shop prendo un po' di cavetti ad y e connetterò le 2 akasa nella parte alta del case in un unico potenziometro, e la ventola posteriore mi sa che la connetto alla bruta nell'altro interruttore 5v/12v che mi è rimasto libero.. poi prendo un filtro antipolvere da metter sotto alla psu ed un altro per la ventola laterale delle vga.
Invidio la pulizia nei cavi dei vostri case con le psu modulari (quelle che vedete in prima pagina sono ovviamente le foto del mio di un case), quando ho preso l'lc power ozeanos per l'altro pc (che ha un cabinet molto + piccolo e stretto) è stato una benedizione. Ma non mi andava di buttare via l'enermax che è estremamente silenzioso e m'è costato un tot a suo tempo :D
Già la ventola posteriore a 1200rpm non si può sentire, rovina un case che può essere molto silenzioso.
Sotto la psu ho messo un filtro di alluminio, quelli che ho messo sulle ventole di immissione sono troppo per un alimentatore.
GekoPlay
27-01-2010, 22:18
ma sei a impostazioni standard? nessun overclock?
No niente OC per ora, non ne sento l'esigenza, ho solo le ram a 1600 7-7-7-20 1T a 1,56V ;)
Mi correggo, con più di 3 ore di COD il processore è arrivato a 32 C° :)
I stress test li ho fatti quando avevo assemblato il pc, se ti interessa posso farli ancora.
John_Mat82
27-01-2010, 23:18
Già la ventola posteriore a 1200rpm non si può sentire, rovina un case che può essere molto silenzioso.
Sotto la psu ho messo un filtro di alluminio, quelli che ho messo sulle ventole di immissione sono troppo per un alimentatore.
Già, anzi qualcosa mi dice che i giorni prossimi provo a staccarla e vedo se le temperature cambiano.. mi sa di no.. tanto ho le 2 akasa da 140 sulla parte alta del case, bastano e avanzano finchè sto con i setting default penso
principexis
27-01-2010, 23:19
No, non sono andato oltre, anzi ora sto a voltaggi e clock completamente stock, non ho bisogno di overclock ma ho provato.. penso che se vuoi andare a bclk superiori devi cominciare a considerare di levare il turbo mode (altrimenti devi overvoltare troppo per fare andare 1 core singolo così oltre i 4,16ghz); inoltre cominciano ad entrare in campo altri voltaggi come quello del VTT eccetera dei quali come ho scritto anche nella guida poco conosco, ti conviene chiedere nel thread overclock i7 860.
tenuto conto dell'ottimo lavoro di john, della sua guida e degli utilissimi consigli, se volete andare un pò oltre per l'oc, inteso anche come impostazioni più approfondite, molto precise e testate, c'è un'ottima guida nel thread del 920 oc (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2074485&highlight=overclock), dove tra i primi consigli ci sono quelli di disattivare risparmi energetici vari e ovviamente il turbo.
leggetela, è interessante.
oltre alla base dell'oc, anche le impostazioni avanzate dovrebbe essere perfettamente compatibili con l' 860, nel cui thread dell'oc non si spiega quasi niente, se non la tabella dei voltaggi di default, e come inserire i valori per mostrare il proprio risultato "rock solid", è più da bench insomma.
comunque visto che la ud4 molti la montano sul 690, dovremmo un pò condividere tutte le migliori impostazioni per ventole etc...
John_Mat82
27-01-2010, 23:31
tenuto conto dell'ottimo lavoro di john, della sua guida e degli utilissimi consigli, se volete andare un pò oltre per l'oc, inteso anche come impostazioni più approfondite, molto precise e testate, c'è un'ottima guida nel thread del 920 oc (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2074485&highlight=overclock), dove tra i primi consigli ci sono quelli di disattivare risparmi energetici vari e ovviamente il turbo.
leggetela, è interessante.
oltre alla base dell'oc, anche le impostazioni avanzate dovrebbe essere perfettamente compatibili con l' 860, nel cui thread dell'oc non si spiega quasi niente, se non la tabella dei voltaggi di default, e come inserire i valori per mostrare il proprio risultato "rock solid", è più da bench insomma.
comunque visto che la ud4 molti la montano sul 690, dovremmo un pò condividere tutte le migliori impostazioni per ventole etc...
Per il ventolame la mia configurazione è:
-2x140mm akasa (tenute quasi al minimo, saranno 400 giri) che aspirano aria dal case verso l'alto, ognuna controllata da 1 potenziometro sullo zalman mfc1
-1x120mm CM default nel retro del case (questa domani sparisce) comandata dalla mobo
-1x140mm akasa (sempre al minimo) sulla paratia laterale foro in basso per la vga, in immissione (potenziometro dedicato su mfc1)
-1x120mm nonsodichemarca (viene da un alimentatore morto :D) collegata a 5v allo switch del mio mfc1, sta davanti alla psu e aspira aria dal basso del case (immissione)
-1x120mm CM davanti al cestello HDD (quella del case) in immissione.
A logica dovrebbe essere un buon setting sono 2x120mm e 1x140 che immettono e 1x120 e 2x140 che emettono..
principexis
27-01-2010, 23:57
Per il ventolame la mia configurazione è:
-2x140mm akasa (tenute quasi al minimo, saranno 400 giri) che aspirano aria dal case verso l'alto, ognuna controllata da 1 potenziometro sullo zalman mfc1
-1x120mm CM default nel retro del case (questa domani sparisce) comandata dalla mobo
-1x140mm akasa (sempre al minimo) sulla paratia laterale foro in basso per la vga, in immissione (potenziometro dedicato su mfc1)
-1x120mm nonsodichemarca (viene da un alimentatore morto :D) collegata a 5v allo switch del mio mfc1, sta davanti alla psu e aspira aria dal basso del case (immissione)
-1x120mm CM davanti al cestello HDD (quella del case) in immissione.
A logica dovrebbe essere un buon setting sono 2x120mm e 1x140 che immettono e 1x120 e 2x140 che emettono..
e la terza cooler master che stava sulla paratia di default? l'hai fatta scomparire...te ne sono uscite 3 dal case?
John_Mat82
28-01-2010, 00:09
e la terza cooler master che stava sulla paratia di default? l'hai fatta scomparire...te ne sono uscite 3 dal case?
Non posso metterla, lo zalman cpns10xquiet tra un po' arriva con le heatpipe contro la paratia.. quindi la ventola in alto se mai la rimetterò la dovrò piazzare esterna, perchè interna non c'è modo.. e tra le 2 mi pareva meglio la akasa da 140, sicuramente più silenziosa.
La ventola cm avanzata dalla paratia è finita a dare un po' d'aria al case del muletto :)
una cosa non mi è chiara cmq, attualmente ho impostato i seguenti valori nel MIT Advanced Voltage Settings:
"Load Line Calibration" su Auto
"Cpu Vcore" su Normal
"Dynamic Vcore VDID" al momento sta a 0, ma non ho capito se è consigliato lasciarlo così o mettere valori leggermente negativi... mi chiarite meglio la funzione di questa impostazione?
Inoltre anche l'impostazione QPI Clock Ratio non mi è molto chiara... ho visto in altri forum che la lasciano su Auto
John_Mat82
28-01-2010, 09:44
una cosa non mi è chiara cmq, attualmente ho impostato i seguenti valori nel MIT Advanced Voltage Settings:
"Load Line Calibration" su Auto
"Cpu Vcore" su Normal
"Dynamic Vcore VDID" al momento sta a 0, ma non ho capito se è consigliato lasciarlo così o mettere valori leggermente negativi... mi chiarite meglio la funzione di questa impostazione?
Allora come ho tentato di spiegare nella guida, i voltaggi default della cpu a stock sono mi pare 0,88 idle, 1,26 full (con tutti i core) fino anche a 1,28 quando qualche volta spara il turbo su un core solo.
Mettendo il cpu vcore su "normal" si può accedere al Dynamic VDID. Se NON si impostano valori (resta a 0), la tua cpu andrà nè più, ne meno come se tu avessi lasciato cpu vcore su "auto"
Se invece specifichi un voltaggio (ad esempio +0,00625 che è il primo valore positivo applicabile) allora ai voltaggi "standard" intel, si andrà ad aggiungere quel valore, cioè in idle la cpu andrà a 0,88625 e in full a 1,26625 o 1,29625.
Ergo se lasciando il vdid su "normal" il pc ti sembra instabile, allora prova ad impostare il primo valore positivo (appunto 0,00625). Se ancora non è stabile applica quello successivo (mi pare +0,0125) e così via.. in questo modo si overvolta la cpu ma si può tenere attivo l'eist/speedstepping (e i vari Cstate ovviamente), in modo tale che in idle il voltaggio si abbassi di pari passo con le frequenze della cpu! per quello parlo di "overclock energeticamente responsabile" nella guida :D
Altrimenti se tu piazzi il vcore ad un voltaggio specifico per avere stabilità (che so 1,29v) quello resterà tale anche quando la cpu andrà in riduzione delle frequenze e anche lasciando attivati l'eist e i vari cstate.. in pratica la cpu resterà overvoltata al massimo anche in idle, consumando energia per niente, scaldandosi per niente e rovinandosi per niente. In genere impostare un valore di vcore fisso è necessario in caso di overclock molto spinti od oltre 3,8ghz credo. Ma a quel punto di c'è poco di "energeticamente responsabile" :D
Inoltre anche l'impostazione QPI Clock Ratio non mi è molto chiara... ho visto in altri forum che la lasciano su Auto
Il qpi clock ratio ha 2 valori, 36x (default) oppure 32x. In genere se aumenti il bclk anche questa frequenza aumenta di pari passo.. e qui entra in gioco il QPI/VTT voltage..
Il QPI è una frequenza che di default sta a 2,4x2ghz (4,8 reali, con il moltiplicatore qpi auto o su 36x). Se tu aumenti il bclk a 160, questa frequenza sale fino a 2,88x2=5,76ghz reali, quindi temo ci sia da aumentare il suo voltaggio per farlo rimanere a questa frequenza.
Impostando a 32x il moltiplicatore anzichè a 36x, questa frequenza con bclk a 160, va a circa 2,56ghzx2, che quindi è molto prossima alla frequenza stock, valore per il quale sono sicuro di non dover variare alcun altro voltaggio.. questo per rendere più semplice e stabile l'overclock. Ovviamente puoi provare a tenerlo su auto o 36x, ma se poi non sei stabile, dovrai alzare il qpi/vtt voltage e non saprei consigliarti quanto.
Dico di abbassarlo a 32x per escludere con buona approssimazione una variabile di potenziale instabilità, tutto lì.. altrimenti si comincia ad avere
-cpu con il vcore non corretto (>instabilità)
-ram con voltaggio non corretto (>altra instabilità)
-qpi link con frequenze abbondantemente sopra lostock (4,8ghz vs 5,76) >altra instabilità..
perfetto ora mi è più chiaro ;) grazie
MALACARNE
28-01-2010, 11:10
domanda: perche in prima pagina (cosi come nel bios) si parla di QPI se il core i7-860 (cosi come tutti quelli socket 1156) hanno il DMI ?
http://img41.imageshack.us/img41/6813/diagram18.gif
John_Mat82
28-01-2010, 11:22
domanda: perche in prima pagina (cosi come nel bios) si parla di QPI se il core i7-860 (cosi come tutti quelli socket 1156) hanno il DMI ?
Si va troppo sul tecnico qui :D
Non saprei, ma poi perchè nel bios si parla di QPI ratio e QPI voltage? Probabilmente l'han rinominato, alla fine è pur sempre nehalem l'architettura
EDIT:
Mi sono giusto oggi autocostruito un cavetto ad Y (senza il cavetto giallo per il monitoraggio dei giri però :D) e ho messo le 2 akasa della parte alta del case in un unico connettore dello zalman.. non mi si accende il led relativo ma i giri salgono eccome se do su il potenziometro. Per ora ho così connesso la ventola da 120 nel retro del case che andava sempre a manetta nel potenziometro che ho liberato.. ahh il silenzio.. e a breve arriva anche un vf900 cpu per la vga :D
principexis
28-01-2010, 19:33
ho ordinato il tutto...ovviamente compresa la ud4!
mancano la ati hd5850 che dovrei prendere domani da un fornitore e il monitor da ordinare su un altro shop.
per il case sono rimasto sul 690 classico, per prendere il 690 II avrei dovuto ordinarlo da un altro shop ancora e i prezzi sarebbero lievitati.
(Confortatemi, va bene così no?) cmq ho aggiunto all'acquisto una noctua da 120. rheobus per ora nada...entro un mese lo prendo magari con un'altra ventola.
dai che fremo, voglio postare le foto!
ah...ram? ECO 1600 cl7 2x(2x2GB). Ora non ci sono più! Le ho esaurite io stavolta!!!:D
Scusate la Ud4 come credo la UD3 e UD5 come si comporta con il vcore della cpu se si aumenta la frequenza di bus?
Ovvero, se passo da 133 a 160 lasciando in auto il vcore per usare lo speedstep, la mobo alza da sola in automatico il vcore sia in idle che in full o usa lo stesso vcore nelle medesime situazioni con entrambi i bus?
John_Mat82
28-01-2010, 20:53
ho ordinato il tutto...ovviamente compresa la ud4!
mancano la ati hd5850 che dovrei prendere domani da un fornitore e il monitor da ordinare su un altro shop.
per il case sono rimasto sul 690 classico, per prendere il 690 II avrei dovuto ordinarlo da un altro shop ancora e i prezzi sarebbero lievitati.
(Confortatemi, va bene così no?) cmq ho aggiunto all'acquisto una noctua da 120. rheobus per ora nada...entro un mese lo prendo magari con un'altra ventola.
dai che fremo, voglio postare le foto!
ah...ram? ECO 1600 cl7 2x(2x2GB). Ora non ci sono più! Le ho esaurite io stavolta!!!:D
Bravo bravo.. su extrmeHW le han tirate a 2300mhz le eco http://www.xtremehardware.it/recensioni/memorie/g.skill-ddr-3-1600-mhz-f3-12800cl7d-4gbeco-%282x2gb%29-201001283333/5/ !! Con un po' di overvolt.. però sti gran cavoli..
Il cm690 II comunque conta che è più grosso.. è sicuramente migliorato rispetto allo standard, però guarda che è un gran case anche il "vecchio".. a quel prezzo poi!
Scusate la Ud4 come credo la UD3 e UD5 come si comporta con il vcore della cpu se si aumenta la frequenza di bus?
Ovvero, se passo da 133 a 160 lasciando in auto il vcore per usare lo speedstep, la mobo alza da sola in automatico il vcore sia in idle che in full o usa lo stesso vcore nelle medesime situazioni con entrambi i bus?
Hai letto la mia guida in prima pagina? Se imposti vcore su "normal" e poi giochi con il Dynamic vdid, puoi perfino abbassare un po' il voltaggio da specifica intel (io ero stabile perfino levando -0,00625v). Altrimenti lasci su "normal" senza specificare valori e lui lavorerà a specifica intel anche con bclk 160.. la mia cpu ci stava senza battere ciglio, quindi in idle teneva il voltaggio al minimo e a pieno carico variava come da specifica.
Sì, ma nn mi è chiaro altrimenti non ti avrei fatto la domanda; ovvero se lascio auto il vcore e quindi va ad es. 0.88 in idle e 1.15 in full con bus a 133; se metto bus 170 in idle sto sempre a 0.88 e full 1.15 senza toccare nulla?
principexis
28-01-2010, 21:15
Bravo bravo.. su extrmeHW le han tirate a 2300mhz le eco http://www.xtremehardware.it/recensioni/memorie/g.skill-ddr-3-1600-mhz-f3-12800cl7d-4gbeco-%282x2gb%29-201001283333/5/ !! Con un po' di overvolt.. però sti gran cavoli..
Il cm690 II comunque conta che è più grosso.. è sicuramente migliorato rispetto allo standard, però guarda che è un gran case anche il "vecchio".. a quel prezzo poi!
si, si ho letto, ma ne avevo lette già qualche settimana fa, per questo ne parlavamo in quel modo...poi mi pare sia confermato che hanno i chip delle gskill PI. (mi sono ciucciato gli utlimi 2 kit rimasti su prokoo, ora non ci sono più!:D
per il cm, si, proprio la grandezza mi ha frenato, non ci sarebbe stato comodo dove deve andare, e poi ci siete voi che lo avete e confermate che è ottimo...non ho mai letto di qualcuno che se ne è lamentato.
per le dimensioni delle ram, sia ripjaws che eco, qualche giorno fa ho scritto a gskill, mi hanno confermato le misure che avevo riscontrato riportando le immagini nel cad.
Poi posto tutto. Ma anche le foto di tutto il resto! Spero presto.
John_Mat82
28-01-2010, 21:16
Sì, ma nn mi è chiaro altrimenti non ti avrei fatto la domanda; ovvero se lascio auto il vcore e quindi va ad es. 0.88 in idle e 1.15 in full con bus a 133; se metto bus 170 in idle sto sempre a 0.88 e full 1.15 senza toccare nulla?
Ovvio che si, fatto salvo che potresti incorrere in instabilità (prova, magari ti va anche così su auto, testa con linx).
Se trovi instabilità in tal caso ti conviene mettere vcore in "normal" e andare a dare step di voltaggi positivi (partendo da quello più basso che è +0,00625v) alla voce dynamic vdid come ho scritto nella guida.
Ad ogni modo se metti 170 di bus (non mi è chiaro se hai un i7 860 o meno) guarda che in turbo mode 170x26 fa 4,46ghz su di un core.. dubito sarai stabile senza dare un po' di voltaggio; ovviamente rendici partecipi delle tue peripezie in oc :)
Poi posto tutto. Ma anche le foto di tutto il resto! Spero presto.
E ci mancherebbe! :D
Tranquillo, per ora non ho nulla, ma domani dovrei prendre una mobo e un 750 e sto decidendo quale mobo prendere, la asus p7p55 ne ho usate due una normale e una evo e avevo quell'inconveniente che ti ho descritto sopra, poi con gli ultimi bios sopra i 150 non posso lasciare attivo la variazione della tensione di alimentazione in automatico.
Un'altra cosa presumo che a parte gli accessori in più dal lato bios se prendessi una UD3 con usb3 non cambierebbe nulla o sbaglio?
John_Mat82
28-01-2010, 21:39
Tranquillo, per ora non ho nulla, ma domani dovrei prendre una mobo e un 750 e sto decidendo quale mobo prendere, la asus p7p55 ne ho usate due una normale e una evo e avevo quell'inconveniente che ti ho descritto sopra, poi con gli ultimi bios sopra i 150 non posso lasciare attivo la variazione della tensione di alimentazione in automatico.
Un'altra cosa presumo che a parte gli accessori in più dal lato bios se prendessi una UD3 con usb3 non cambierebbe nulla o sbaglio?
dipende rispetto a cosa, se rispetto alla evo o ad una ud4.. la ud4 è + flessibile e anche migliore per l'overclock. Sulle p7p55D non saprei dirti salvo che la EVO mi pare circa della stessa fascia della UD4, la uD3 è circa alla fascia di una p7p55D liscia.
Comunque un altro utente qui iscritto ha un i5 750 e a quanto ho capito ha tentato di usare il dynamic vdid ma con non molto successo con blck 160.. prova e facci sapere.
MALACARNE
29-01-2010, 08:29
Hai letto la mia guida in prima pagina? Se imposti vcore su "normal" e poi giochi con il Dynamic vdid, puoi perfino abbassare un po' il voltaggio da specifica intel (io ero stabile perfino levando -0,00625v). Altrimenti lasci su "normal" senza specificare valori e lui lavorerà a specifica intel anche con bclk 160.. la mia cpu ci stava senza battere ciglio, quindi in idle teneva il voltaggio al minimo e a pieno carico variava come da specifica.
scusa se intervengo ma è per chiarirmi le cose in previsione futura ;)
se si mette vcore su normal e non ti tocca il vdid, tanto vale lasciare il vcore su auto, no? o cambia qualcosa?:confused:
John_Mat82
29-01-2010, 11:20
scusa se intervendo ma è per chiarirmi le cose in previsione futura ;)
se si mette vcore su normal e non ti tocca il vdid, tanto vale lasciare il vcore su auto, no? o cambia qualcosa?:confused:
Hm con il bios f4 (o f5 non ricordo) io se mettevo le cose come le ho scritte nella guida, cioè lasciavo il vcore su auto.. a bclk 160 manco partiva il pc, ho dovuto attivare il load line calibration e impostare come voltaggio 1,29625v altrimenti col cavolo che ci andava.
Poi così a caso come ho messo vcore su "normal" e ho lasciato il dynamic vdid su 0 (o comunque senza specificare voltaggi).. bclk 160 andava che era una meraviglia! E come scrivo nella guida ho perfino provato a mettere valori leggermente negativi e fino a -0,0125 era stabile O_o
GekoPlay
29-01-2010, 15:57
Con l'ultima release di cpu-z hanno risolto il problema di lettura dei timing delle memorie dopo la sospensione, quindi evidentemente era un problema di cpu-z e non di bios. :)
devil_mcry
29-01-2010, 18:43
ma l'alimentazione 3x power è solo sulle usb 3.0 nn su tutte vero?
John_Mat82
29-01-2010, 23:29
ma l'alimentazione 3x power è solo sulle usb 3.0 nn su tutte vero?
E' su tutte :)
devil_mcry
29-01-2010, 23:52
E' su tutte :)
visto, 1500 x le normali 2700 per le altre...
boh se attacco una usb all'hub mi dice che nn è possibile alimentarla che c'è stata una sovracorrente, xo singolarmente funzionano entrambe
iscritto
2 domande
1: sono in procinto di comprare la UD4, sono gia in possesso del dissipatore della zalman cnps9900a led, volevo sapere se si monta tranquillamente sulla UD4 e nel "nostro" amato CM690 :)
2: dove stò per fare l'ordine ci sono solo le corsair come ddr3 ma leggendo un pò il 3d alcuni le sconsigliano, devo sbattermi e cercare in altri shop??
Grazie
Ciaoo
devil_mcry
01-02-2010, 08:24
Sicuramente si, lascia perdere le corsair sono peggio della peste su 1156... il dissi e il case sono ok
John_Mat82
01-02-2010, 10:32
Confermo quello che dice devil, anzi credo che con il 9900 non avrai nemmeno problemi con 8gb di ram così ad occhio; l'unica cosa è compra ESCLUSIVAMENTE l'adattatore zalman CS5A (se l'hai comprato prima dell'avvento del socket 1156 di certo non avrai la staffa compatibile) che per andare bene sulla motherboard dev'essere necessariamente questa: http://zalman.com/ENG/product/Product_Read.asp?idx=364
NON prendere il Cs5B.. io ce l'ho e con la placca che fa perno al centro del dissipatore mi era impossibile agganciarla a questo adattatore per via dei condensatori e/o dei mosfet attorno al socket, con il cs5A non esiste alcun problema.
Per le ram siamo in 2 a sconsigliarti corsair.. io per andare sul sicuro ti direi gskill, penso che a questo giro corsair abbia toppato alla grande sulle ddr3, gskill invece ha centrato tutto imho (era il contrario con le ddr2, lol)
grazie per le risposte a tutti e 2 :)
lo zalman è nuovo ancora inscatolato preso una settimana fa e dentro ci sono tutti gli attacchi per tutti i socket, non dovrei aver problemi
ho trovato uno shop vicino a casa che ha le patriot
PATRIOT G-Series Extreme 4 Gb (2x2 Gb) ddr3 1333 Mhz CL9 (PGS34G1333ELK) € 105 (disponibili)
PATRIOT G-Series Sector5 4 Gb (2x2 Gb) ddr3 1600 Mhz CL9 (PGV34G1600ELK) € 110 (non disponibili)
PATRIOT Viper 4 Gb (2x2Gb) ddr3 1333 Mhz CL7 (PVS34G1333LLKN) € 110 (disponibili)
PATRIOT Viper II Sector5 4 Gb (2x2Gb) ddr3 1333 Mhz CL7 (PVV34G1333LLK) € 110 (disponibili)
PATRIOT G-Series Sector5 4 Gb (2x2Gb) ddr3 1333 Mhz CL9 (PGV34G1333ELK) € 120 (disponibili)
quale consigliate, calcolando che il processore sarà un i7 860.
Grazie
Ciaoo
se puoi prendi quelle a 1600 MHz (però vedo che non sono disponibili), altrimenti, sulle 1333 MHz, prendi quelle a latenza più bassa (CL7).
John_Mat82
01-02-2010, 15:50
grazie per le risposte a tutti e 2 :)
lo zalman è nuovo ancora inscatolato preso una settimana fa e dentro ci sono tutti gli attacchi per tutti i socket, non dovrei aver problemi
ho trovato uno shop vicino a casa che ha le patriot
PATRIOT G-Series Extreme 4 Gb (2x2 Gb) ddr3 1333 Mhz CL9 (PGS34G1333ELK) € 105 (disponibili)
PATRIOT G-Series Sector5 4 Gb (2x2 Gb) ddr3 1600 Mhz CL9 (PGV34G1600ELK) € 110 (non disponibili)
PATRIOT Viper 4 Gb (2x2Gb) ddr3 1333 Mhz CL7 (PVS34G1333LLKN) € 110 (disponibili)
PATRIOT Viper II Sector5 4 Gb (2x2Gb) ddr3 1333 Mhz CL7 (PVV34G1333LLK) € 110 (disponibili)
PATRIOT G-Series Sector5 4 Gb (2x2Gb) ddr3 1333 Mhz CL9 (PGV34G1333ELK) € 120 (disponibili)
quale consigliate, calcolando che il processore sarà un i7 860.
Grazie
Ciaoo
I modelli con cas bassi (quindi i cl7) sono preferibili, controlla che abbiano una tensione di funzionamento massima a 1,65v e non oltre per i timing che dichiarano. Solo balsilio ha delle patriot (queste: http://www.patriotmem.com/products/detailp.jsp?prodline=5&catid=61&prodgroupid=168&id=881&type=1) ma visto che gli vanno direi che come marca non dovresti avere incompatibilità.
Avendo intenzione di prendere un 860 magari valuta anche moduli 1600mhz, visto che le puoi fare andare a quelle frequenze cambiando semplicemente il divisore.. poi siamo sempre lì, se non ti interessa l'overclock o non userai programmi che hanno fame di ram anche delle 1333mhz cl9 vanno benissimo, le differenze con 1600 cl7 in uso quotidiano/ludico sono risibili
Ci sono differenze sostanziali con la UD4P ?
John_Mat82
01-02-2010, 20:28
Ci sono differenze sostanziali con la UD4P ?
No, mi pare la ud4p supporti il bluetooth e se non vado errato ha la seconda porta lan.. per il resto è identica spiccicata alla ud4
salve ragazzi anche io ho scelto questa bella scheda madre. purtroppo non la sto ancora sfruttando perchè in attesa della maledetta scheda video che non arriva (dopo tante peripezie prima con la hd 5770 e adesso con hd5850). vorrei chiedrevi due cose. da quando ho montato il tutto in prova la connessione lan non ha mai funzionato. si mette a cercare la rete e l'indirizzo ip, quindi dopo un pò mi da connesione limitata o assente. ho dovuto ripiegare su una vecchia scheda lan pci e con quello funziona tutto perfettamente. a qualcuno è successo lo stesso? soluzioni? la seconda cosa riguarda il dissipatore. ho letto la vostra utilissima discussione in merito. io monto quello di serie dell'i5, ma a parte che vorrei tentare di fare un pò di overclock almeno su questo (ovviamente ci provo con i consigli che trovo qui, mai fatto prima :)) ho notato che il dissi fa davvero troppo rumore. consigli per qualcosa di più silenzioso? non vorrei privarmi della possibilita di usare tutt'e quattro le ram. le ram che monto adesso sono le più basse e scarse (scoperto tardi) , possibili. qualcuno ha provato a montare l'Arctic Freezer Xtreme Rev.2? avete notizia se è silenzioso e permette di montare tutte le ram?
un saluto a tutti in particolare al creatore del thread che nei primi guai con la hd 5770 è stato disponibile a dare una mano ;)
John_Mat82
03-02-2010, 08:44
salve ragazzi anche io ho scelto questa bella scheda madre. purtroppo non la sto ancora sfruttando perchè in attesa della maledetta scheda video che non arriva (dopo tante peripezie prima con la hd 5770 e adesso con hd5850). vorrei chiedrevi due cose. da quando ho montato il tutto in prova la connessione lan non ha mai funzionato. si mette a cercare la rete e l'indirizzo ip, quindi dopo un pò mi da connesione limitata o assente. ho dovuto ripiegare su una vecchia scheda lan pci e con quello funziona tutto perfettamente. a qualcuno è successo lo stesso? soluzioni? la seconda cosa riguarda il dissipatore. ho letto la vostra utilissima discussione in merito. io monto quello di serie dell'i5, ma a parte che vorrei tentare di fare un pò di overclock almeno su questo (ovviamente ci provo con i consigli che trovo qui, mai fatto prima :)) ho notato che il dissi fa davvero troppo rumore. consigli per qualcosa di più silenzioso? non vorrei privarmi della possibilita di usare tutt'e quattro le ram. le ram che monto adesso sono le più basse e scarse (scoperto tardi) , possibili. qualcuno ha provato a montare l'Arctic Freezer Xtreme Rev.2? avete notizia se è silenzioso e permette di montare tutte le ram?
un saluto a tutti in particolare al creatore del thread che nei primi guai con la hd 5770 è stato disponibile a dare una mano ;)
Ciao, di problemi con la lan sei il primo che ne lamenta.. immagino tu abbia installato tutti i driver e specificato per bene i vari indirizzi ip prima di arrivare ad usare una scheda ad hoc.. se è così potrebbe essere un problema della mobo, magari ha proprio la gigabit difettata.
Quanto al dissipatore ora non vorrei dire cavolate, ma un altro utente pagine addietro ha affermato di avere il freezere xtreme e che le ram ci dovrebbero stare, al pelo ma starci. Ad ogni modo per il prezzo che ha quel dissipatore, puoi andarci sereno che conterrà i bollenti spiriti di un 750 overcloccato e se non vado errato ha una ventola da 92 o 120mm che di sicuro è decisamente più silenziosa di quel cesso che è il dissipatore originale intel! :)
EDIT: è ermasto che ha l'arctic extreme, magari chiedi a lui di postare una foto (dice che le ram ci stanno anche se si appoggiano al dissipatore)
appunto, avevo letto qualche giorno fa di qualcuno che intedeva montrare quel dissipatore, ma non mi pare di aver letto poi risposte affermative o meno. sarebbero davvero utili delle foto infatti cosi magari poi le si posta pure in prima pagina con il tuo noctua.
riguardo alla lan invece non ho capito bene la storia dell'impostazione ip. io ho installato tutti i driver del cd della mobo, ma non ho indicato particolari ip, non saprei nemmeno dove. la connessione internet è in fibra di fastweb e non ho mai dovuto specificare perché l'ip il vecchio pc lo acquisisce automaticamente.
Anche io ho preso la UD4 e l'Artic Extreme rev 2, se hai pazienza e mi arriva tutto riferirò.
John_Mat82
03-02-2010, 09:01
appunto, avevo letto qualche giorno fa di qualcuno che intedeva montrare quel dissipatore, ma non mi pare di aver letto poi risposte affermative o meno. sarebbero davvero utili delle foto infatti cosi magari poi le si posta pure in prima pagina con il tuo noctua.
riguardo alla lan invece non ho capito bene la storia dell'impostazione ip. io ho installato tutti i driver del cd della mobo, ma non ho indicato particolari ip, non saprei nemmeno dove. la connessione internet è in fibra di fastweb e non ho mai dovuto specificare perché l'ip il vecchio pc lo acquisisce automaticamente.
Hmm, sul sito di fastweb non danno impostazioni per i proxy, DNS o indirizzi ip da usare? Mi sembra strano.. secondo me come specifichi quelli consigliati va anche la rete della motherboard.
Ah il mio dissi è un semplice zalman :)
Hmm, sul sito di fastweb non danno impostazioni per i proxy, DNS o indirizzi ip da usare? Mi sembra strano.. secondo me come specifichi quelli consigliati va anche la rete della motherboard.
Ah il mio dissi è un semplice zalman :)
nn so che dire visto che appunto con la scheda di rete pci tutto funziona perfettamente senza modificare nulla.
chiedo s cusa per aver confuso il tuo dissi, ma ne sto vedendo cosi tanti in giro nei forum e siti che ho il cervello un pò in tilt :)
Anche io ho preso la UD4 e l'Artic Extreme rev 2, se hai pazienza e mi arriva tutto riferirò.
non vedo l'ora di avere tue nuove allora. quando dovrebbe arrivarti il tutto?
grazie.
John_Mat82
03-02-2010, 09:49
non vedo l'ora di avere tue nuove allora. quando dovrebbe arrivarti il tutto?
grazie.
Come dicevo ermasto ha detto che ci dovrebbe stare tutto quanto.. e poi scusa, tu hai 4gb di ram, per ora stai tranquillo che ci stanno, il problema se c'è, ci sarà se raddoppierai il quantitativo di ram.
E' stato rilasciato il bios F7 http://giga-byte.it/products/mb/bios/ga-p55a-ud4_10.html
Segnano 28 gennaio.. ma ora non è più in beta e neanche lo è sul sito .tw ora lo provo..
EDIT: ho flashato con successo l'F7, tutto regolare, salvo che come al solito al primo avvio decide di abbassare il moltiplicatore della cpu a 15x.. ho reimpostato tutto come prima e ho fatto un linx 10 cicli a default tanto per sicurezza ed è tutto a posto.
non vedo l'ora di avere tue nuove allora. quando dovrebbe arrivarti il tutto?
grazie.
Eh boh, ordinato ieri, sarei ingenuo a sperare in questa settimana ormai, direi sett prox.
nice_cool
03-02-2010, 14:14
Qualcuno di voi ha in abbinamento a questa mobo questa RAM?
DDR3 1333Mhz PC10666 4GB CORSAIR CL9 DHX
Altra domanda:
è necessario aggiornare il bios?
Grazie per le eventuali risposte :)
John_Mat82
03-02-2010, 15:05
Qualcuno di voi ha in abbinamento a questa mobo questa RAM?
DDR3 1333Mhz PC10666 4GB CORSAIR CL9 DHX
Altra domanda:
è necessario aggiornare il bios?
Grazie per le eventuali risposte :)
Se non le hai ancora ordinate quelle ram, io ti sconsiglierei in genere corsair sulle ddr3. Gskill pare avere centrato il bersaglio e ti direi di cercare un modello simile di marca gskill.
Casomai trovassi solo le dhx, cura che operino a 1,65v di tensione massima, se c'è scritto 1,7 o 1,8 lasciale dove stanno che non sono compatibili.
Il bios in genere è quello di fabbrica F4.. e si, consiglierei di aggiornarlo, sono schede uscite da poco e di sicuro un po' più di stabilità o miglioramenti ci sono.
principexis
03-02-2010, 16:17
FINALMENTE!!!!!!!
Arrivato tutto! (vedi firma :read: ) (precisi nella spedizione e in tutto il resto)
Tranne il monitor...aspettiamo. (però mi manca win 7 64 :eek: )
ciapate
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100203170907_gen101173.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100203170907_gen101173.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100203172607_gen101152.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100203172607_gen101152.jpg)
(unica nota, è che il masterizzatore, un lg, so che non è il meglio, ma per ora chissene... non è quello ordinato, il gh22ns50, ma il 40...è datato cmq nov 09, ho chiamato e mi hanno detto che c'era quello in stock e che è identico, ma se volevo...ho detto vabè, "schifo per schifo" me lo tengo)
Ma mi sono letteralmente cagato sotto quando ho preso gli hard disk e fuori l'imballaggio di ognuno c'era la sigla pata :eek: wd5000aak...per due esemplari e l'altro wd2500aak...sempre pata...infarto!:eek: :cry:
Ho chiamato senza aprirli per chiedere se fossero solo gli imballi, ho pensato che eventualmente riusassero quelli degli hard disk premontati...mi hanno risposto "strano, ma solo sull'imballaggio?", ho detto se attende in linea controllo all'interno, li ho scartati...
ed erano quelli in firma! :ciapet: mi sono squagliato più di un processore in oc a 6ghz sotto il sole di mezzogiorno a ferragosto!
John_Mat82
03-02-2010, 16:26
bella lì.. vedo che per te natale è in ritardo :D
Buon montaggio!
nice_cool
03-02-2010, 16:30
Se non le hai ancora ordinate quelle ram, io ti sconsiglierei in genere corsair sulle ddr3. Gskill pare avere centrato il bersaglio e ti direi di cercare un modello simile di marca gskill.
Casomai trovassi solo le dhx, cura che operino a 1,65v di tensione massima, se c'è scritto 1,7 o 1,8 lasciale dove stanno che non sono compatibili.
Il bios in genere è quello di fabbrica F4.. e si, consiglierei di aggiornarlo, sono schede uscite da poco e di sicuro un po' più di stabilità o miglioramenti ci sono.
Purtroppo le ho già comprate e stò assemplando il tutto. :cry:
principexis
03-02-2010, 16:36
bella lì.. vedo che per te natale è in ritardo :D
Buon montaggio!
grazie, grattatissima sperando vada tutto bene...ma per ora mi manca il s.o.!
:read: notare che ho aggiunto anche l'immagine delle modeste ram eh :O
nei giorni scorsi ho fatto un passaggio su tutti i siti ufficiali dei componenti che ho preso, per prelevare i driver più recenti.
per la ud4 ho scaricato anche tutti i driver audio, sata, lan etc, che non credo siano quelli che trovo nel cd a meno che non l'ha prodotta babbo natale 1 mese fa!
poi ieri ho notato che il beta è ora definitivo, quindi che dici, vado con l'f7 direttamente prima di installare il s.o.?
Ah, ma sul manuale, riporta 3 modi per poter creare il raid, uno con il p55, uno con il jmb362 (ma forse è solo per eSATA??!), e uno con il marvell 9128...ma perchè?! premesso che vorrei farlo con il p55, ma ovviamente c'è una spiegazione?
per il resto mi consigliate/segnalate qualcosa in particolare per la ud4 nel montaggio/settaggio?
John_Mat82
03-02-2010, 17:00
Purtroppo le ho già comprate e stò assemplando il tutto. :cry:
Bè farai da cavia per la ns motherboard e le corsair suddette :P
comunque non disperare, non so bene il modello ma se hanno una tensione di 1,65v dovresti riuscire a farle andare senza patemi, al massimo segui la mia guida e traffica con le latenze fino a trovare quelle stabili. E magari metti subito come bios l'appena uscito F7 che segnala un miglioramento compatibilità proprio per le ram.
:read: notare che ho aggiunto anche l'immagine delle modeste ram eh :O
Le ECO!! :D
Schifoso! :ciapet:
poi ieri ho notato che il beta è ora definitivo, quindi che dici, vado con l'f7 direttamente prima di installare il s.o.?
Boh l'ho messo stamattina, per ora niente da segnalare, danno come migliorante la compatibilità con le ram, quindi tanto male non fa ed è meglio dell'f4 di fabbrica che secondo me dava voltaggi un po' a random
Ah, ma sul manuale, riporta 3 modi per poter creare il raid, uno con il p55, uno con il jmb362 (ma forse è solo per eSATA??!), e uno con il marvell 9128...ma perchè?! premesso che vorrei farlo con il p55, ma ovviamente c'è una spiegazione?
Perchè con il marvell c'è una procedura apposita (visto che si può fare anche col sata6g) mentre per il jmb362 non saprei, dovrebbe essere per l'esata delle porte posteriori; il metodo mancante è per il p55, se devi fare raid ovviamente usa quest'ultima procedura.. io non so aiutarti non ho mai fatto raid fino ad ora.
per il resto mi consigliate/segnalate qualcosa in particolare per la ud4 nel montaggio/settaggio?
Mah, niente di particolare, magari comincia col metter solo 2 moduli di ram e setta per sicurezza il 2T come Command Rate, prima che magari lei vada a 1T e quando metti i 4 moduli sfasa e poi mi posti che non s'accende il pc :D
Il socket lotes.. piazza la cpu per bene, controlla n volte che sia messa correttamente e poi.. poi una mano sulle balle e chiudi tutto :D
lo sforzo per chiudere la clip non è per nulla ridotto e può spaventare.
Per il resto cerca da subito di mettere i cavi in maniera ordinata (altrimenti dopo è un macello sistemare le cose), monta il dissipatore ovviamente prima di piazzare la mobo nel case e sfrutta a più non posso le feritoie per far passare quanti più cavi tra il fondo della mobo e la paratia esterna.. non hai idea di quanta schifezza possa starci lì dietro :D
EDIT: poi dimmi come ti trovi con la tastiera microfrost della foto.. l'ho vista in giro e stavo meditando che per 15€ potrei anche pensionare la mia logitech mettendola sul muletto (che per la cronaca è ancora con connessione ps2 :D). Più che altro mi interessa di sapere se i tasti sono silenziosi..
nice_cool
03-02-2010, 17:12
Bè farai da cavia per la ns motherboard e le corsair suddette :P
comunque non disperare, non so bene il modello ma se hanno una tensione di 1,65v dovresti riuscire a farle andare senza patemi, al massimo segui la mia guida e traffica con le latenze fino a trovare quelle stabili. E magari metti subito come bios l'appena uscito F7 che segnala un miglioramento compatibilità proprio per le ram.
OK - vi aggiorno nei prossimi giorni e ok anche per il BIOS. Anzi grazie per il sugegrimento. :)
Operano a una tensione di 1.70v mi sembra.
John_Mat82
03-02-2010, 17:21
OK - vi aggiorno nei prossimi giorni e ok anche per il BIOS. Anzi grazie per il sugegrimento. :)
Operano a una tensione di 1.70v mi sembra.
E allora temo inizialmente sarà bene che le fai andare a 1066mhz anzichè 1333mhz (si fa mettendo il divisore a 2:8 segui la guida), impostando un dram voltage di 1,64v e latenze di fabbrica (saranno 9-9-9-28 2T se non le imposta già la mobo). Poi testa con prime 95 sull'opzione ram e poi con linx una decina di cicli.
Solo una volta che hai fatto questo prova a farle andare a 1333mhz, sempre testando.. se risulteranno instabili dovrai allentare le latenze tipo 9-10-9-28 e via via a salire.
Purtroppo delle dhx ho letto peste e corna sul thread delle asus p7p55D, speriamo le gigabyte siano meno schizzinose.
MALACARNE
03-02-2010, 19:36
cosa sono questi driver? è necessario installarli!?
http://www.intel.com/support/chipsets/sb/CS-029901.htm
nice_cool
03-02-2010, 20:18
E allora temo inizialmente sarà bene che le fai andare a 1066mhz anzichè 1333mhz (si fa mettendo il divisore a 2:8 segui la guida), impostando un dram voltage di 1,64v e latenze di fabbrica (saranno 9-9-9-28 2T se non le imposta già la mobo). Poi testa con prime 95 sull'opzione ram e poi con linx una decina di cicli.
Solo una volta che hai fatto questo prova a farle andare a 1333mhz, sempre testando.. se risulteranno instabili dovrai allentare le latenze tipo 9-10-9-28 e via via a salire.
Purtroppo delle dhx ho letto peste e corna sul thread delle asus p7p55D, speriamo le gigabyte siano meno schizzinose.
Grazie infinite per i consigli. ;)
Non è escluso che nel breve le cambi. Vorrei 6giga di Ram in dual channel con due banchi da 3 giga l'uno. Adesso secondo me costano ancora un po' troppo le avevo trovate a 400€ :eek: .... ho voltato pagina... :D
Una informazione: ma il file ufficiale del bios nuovo è un eseguibile vero? Nel senso che una volta lanciato ci pensa lui ad aggiornare il tutto. Vero? C'è il rischio che l'aggiornamento vada a rovinare qualche cosa? E ancora: una volta aggiornato il bios se uno volesse potrebbe ripristinare quello di default di fabbrica? Fine, grazie :)
John_Mat82
03-02-2010, 20:43
cosa sono questi driver? è necessario installarli!?
http://www.intel.com/support/chipsets/sb/CS-029901.htm
Io li lascerei dove sono..
Grazie infinite per i consigli. ;)
Non è escluso che nel breve le cambi. Vorrei 6giga di Ram in dual channel con due banchi da 3 giga l'uno. Adesso secondo me costano ancora un po' troppo le avevo trovate a 400€ :eek: .... ho voltato pagina... :D
Allora 6gb in dual channel non li potrai mai avere, queste motherboard hanno solo 4 slot di ram e vanno o con 2 o con 4 o con 8 o se mai li faranno moduli con densità simile, 16gb di ram. Niente 3-6-12 o cose così, non andranno in dual channel in questo modo e nessun produttore farà mai banchi da 3gb! Se cambi prendi un kit 2x2gb per un totale di 4 e se non fai usi come rendering3D conversione di video full hd o grafica 2D ultrapesante ti basteranno e ti avanzeranno :)
Una informazione: ma il file ufficiale del bios nuovo è un eseguibile vero? Nel senso che una volta lanciato ci pensa lui ad aggiornare il tutto. Vero? C'è il rischio che l'aggiornamento vada a rovinare qualche cosa? E ancora: una volta aggiornato il bios se uno volesse potrebbe ripristinare quello di default di fabbrica? Fine, grazie :)
Assolutamente no, è un eseguibile autoscompattante. Per aggiornare il bios devi usare un'utility che si avvia dal bios come ho scritto in prima pagina, è una cosa semplicissma basta avere una chiavetta formattata in fat16 o fat32 e metterci dentro i file che ottieni scompattando l'eseguibile del bios.. al resto penserà al motherboard :)
Quello default di fabbrica è in genere poco raccomandabile inoltre la motherboard ha non uno ma ben DUE bios, nel caso si corrompa il primo il secondo subentrerà e manco te ne accorgerai :)
nice_cool
03-02-2010, 21:21
Allora 6gb in dual channel non li potrai mai avere, queste motherboard hanno solo 4 slot di ram e vanno o con 2 o con 4 o con 8 o se mai li faranno moduli con densità simile, 16gb di ram. Niente 3-6-12 o cose così, non andranno in dual channel in questo modo e nessun produttore farà mai banchi da 3gb! Se cambi prendi un kit 2x2gb per un totale di 4 e se non fai usi come rendering3D conversione di video full hd o grafica 2D ultrapesante ti basteranno e ti avanzeranno :)
Quindi solo 2x2; 2x4 etc.... finoa un totale di 16. Giusto? Poco render e molto game. :cool:
Assolutamente no, è un eseguibile autoscompattante. Per aggiornare il bios devi usare un'utility che si avvia dal bios come ho scritto in prima pagina, è una cosa semplicissma basta avere una chiavetta formattata in fat16 o fat32 e metterci dentro i file che ottieni scompattando l'eseguibile del bios.. al resto penserà al motherboard :)
Quello default di fabbrica è in genere poco raccomandabile inoltre la motherboard ha non uno ma ben DUE bios, nel caso si corrompa il primo il secondo subentrerà e manco te ne accorgerai :)
Vado a leggermi la prima pagina....che è meglio..... :muro: ...e poi ti aggiorno... ;)
[edit] Ho letto tutta la prima pagina, vuoi per la stanchezza vuoi per altro non sono riuscito a trovare la guida per l'aggiornamento del bios. All'incirca a che 'altezza' dovrebbe essere? :rolleyes:
MALACARNE
03-02-2010, 22:30
guarda qui e segui la guida a Q-Flash
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24964395&postcount=2
;)
nice_cool
04-02-2010, 08:45
Grazie!! :) - Credo si tratta di una procedura semplicissima.
Ieri sera terminando il lavoro di assemplaggio mi sono accorto che a questa scheda non è possibile collegare più di 4 ventole. Ho sbagliato qualcosa oppure è proprio così? :confused:
Da stasera.....test di accensione.... sgraaaatttt :D
John_Mat82
04-02-2010, 11:10
Grazie!! :) - Credo si tratta di una procedura semplicissima.
Ieri sera terminando il lavoro di assemplaggio mi sono accorto che a questa scheda non è possibile collegare più di 4 ventole. Ho sbagliato qualcosa oppure è proprio così? :confused:
Da stasera.....test di accensione.... sgraaaatttt :D
Ci sono anche queste info in prima pagina, in questo post http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30225383&postcount=5 verso la fine con l'immagine :)
Il problema è che da bios l'unica che si può regolare è quella della cpu. Per le altre credo si possano usare qualche utility gigabyte ma non ho mai provato.. io ho un rheobus e ho fatto praticamente tutto con quello.
Allora ragazzi ecco le foto con il dissipatore Artic Xtreme e le G.Skill spero possano essere utili, comunque IHMO ci va pelo pelo la bacchetta di ram vicino al dissi.
http://img641.imageshack.us/img641/2978/04022010092.th.jpg (http://img641.imageshack.us/i/04022010092.jpg/) http://img534.imageshack.us/img534/9523/04022010090.th.jpg (http://img534.imageshack.us/i/04022010090.jpg/)http://img198.imageshack.us/img198/3820/04022010089.th.jpg (http://img198.imageshack.us/i/04022010089.jpg/)http://img534.imageshack.us/img534/61/04022010086.th.jpg (http://img534.imageshack.us/i/04022010086.jpg/)http://img222.imageshack.us/img222/3084/04022010083.th.jpg (http://img222.imageshack.us/i/04022010083.jpg/)
nice_cool
04-02-2010, 12:08
Ci sono anche queste info in prima pagina, in questo post http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30225383&postcount=5 verso la fine con l'immagine :)
Il problema è che da bios l'unica che si può regolare è quella della cpu. Per le altre credo si possano usare qualche utility gigabyte ma non ho mai provato.. io ho un rheobus e ho fatto praticamente tutto con quello.
Provo a cercare qualcosa. Grazie per la segnalazione. ;)
nice_cool
04-02-2010, 12:17
Allora ragazzi ecco le foto con il dissipatore Artic Xtreme e le G.Skill spero possano essere utili, comunque IHMO ci va pelo pelo la bacchetta di ram vicino al dissi.
Più o meno sono nelle tue stesse condizioni e ho dovuto spostare i due banchi di ram nelle posizioni come da tue foto.
Più o meno sono nelle tue stesse condizioni e ho dovuto spostare i due banchi di ram nelle posizioni come da tue foto.
Si ma se hai solo 2 bacchette di ram (2x2GB) proprio il manuale ti indica di metterle nel 2° e 4° slot per sfruttare il dual channel.
nice_cool
04-02-2010, 12:48
Si ma se hai solo 2 bacchette di ram (2x2GB) proprio il manuale ti indica di metterle nel 2° e 4° slot per sfruttare il dual channel.
L'ho fatto allora inconsapevolmente. Non ho guardato la numerazione degli slot ero convinto che il primo fosse il più vicino alla cpu. :doh:
John_Mat82
04-02-2010, 13:10
Allora ragazzi ecco le foto con il dissipatore Artic Xtreme e le G.Skill spero possano essere utili, comunque IHMO ci va pelo pelo la bacchetta di ram vicino al dissi.
Grazie ermasto, ho messo 2 delle tue foto in prima pagina, anche se mi sa che le dovrò spostare nel post della compatibilità delle ram perchè ho raggiunto il limite max di immagini postabili in quello dove stanno ora.
Comunque fidati che con quel dissi lì, 8gb di ram ci stanno tranquillissimamente!
Rinnovo l'invito a tutti gli iscritti al thread che non hanno uno zalman cpns10x e un arctic freezer extreme a postare le foto dei loro ingombri che le aggiungo in prima pagina :)
nice_cool
04-02-2010, 13:43
Come anticipato questa mattina, appena concludo le operazioni vi lascio qualche foto. ;)
MALACARNE
04-02-2010, 13:49
il primo slot è libero di accoglire qualsiasi tipo di ram (anche quelli con dissipatore alto) o vengono inclinati un po perche troppo vicini all' arctic freezer ?
John_Mat82
04-02-2010, 13:58
il primo slot è libero di accoglire qualsiasi tipo di ram (anche quelli con dissipatore alto) o vengono inclinati un po perche troppo vicini all' arctic freezer ?
Secondo me a giudicare dalle foto ci sta benissimo qualsiasi modulo nel primo slot
nice_cool
04-02-2010, 14:23
il primo slot è libero di accoglire qualsiasi tipo di ram (anche quelli con dissipatore alto) o vengono inclinati un po perche troppo vicini all' arctic freezer ?
Si qualsiasi tipo a patto che non lo si utilizzi in dual channel. E secondo me (ma non avrebbe senso) funziona anche accostandolo ai due banchi sempre sfruttati in dual channel per un totale di 3giga di Ram.
John_Mat82
04-02-2010, 14:25
Si qualsiasi tipo a patto che non lo si utilizzi in dual channel. E secondo me (ma non avrebbe senso) funziona anche accostandolo ai due banchi sempre sfruttati in dual channel
No non intendeva andare o meno in dual channel, solo se ci stavano i moduli. 4Gb come sappiamo vanno negli slot bianchi, ma con 8gb non ci stanno con molti dissipatori, mentre con questo arctic pare invece ci stiano tutti e 4 i moduli, perlomeno giudicando dalle foto di ermasto.
nice_cool
04-02-2010, 15:22
Sai che non sono molto daccordo? :)
Alla domanda: il primo slot è libero di accoglire qualsiasi tipo di ram....
e io dico non solo in dual channel. Rimane secondo me una richiesta molto interpretabile (si tratta poi dello slot n°2) come ad esempio a una tipologia di risposta da me fornita.
nice_cool
04-02-2010, 15:59
Tornando al problema, la mobo per la particolare dislocazione degli slot delle ram non è studiata benissimo. Io ad esempio ho acquistato un altro dissipatore e ho lo stesso problema e che problema!
principexis
04-02-2010, 17:07
Sai che non sono molto daccordo? :)
Alla domanda: il primo slot è libero di accoglire qualsiasi tipo di ram....
e io dico non solo in dual channel. Rimane secondo me una richiesta molto interpretabile (si tratta poi dello slot n°2) come ad esempio a una tipologia di risposta da me fornita.
non ho capito su cosa non sei d'accordo sul primo slot (ovvero il DDR3_2)...
Tornando al problema, la mobo per la particolare dislocazione degli slot delle ram non è studiata benissimo. Io ad esempio ho acquistato un altro dissipatore e ho lo stesso problema e che problema!
Purtroppo questo problema è stato riscontrato da molti, motivo per cui cercavamo di postare tutte le diverse configurazioni possibili mduli ram/dissi aftermarket.
Io sto per installare il mio in firma. Poi posto foto e considerazioni.
MALACARNE
04-02-2010, 17:52
Sai che non sono molto daccordo? :)
Alla domanda: il primo slot è libero di accoglire qualsiasi tipo di ram....
e io dico non solo in dual channel. Rimane secondo me una richiesta molto interpretabile (si tratta poi dello slot n°2) come ad esempio a una tipologia di risposta da me fornita.
john ha interpretato bene la domanda. anche perche non mi sembra cosi "equivocabile". cmq ne parliamo gia da un po di pagine e cio che mi interessava lui l'ha colto in pieno.
aspettiamo ermasto per una conferma
nice_cool
04-02-2010, 20:00
john ha interpretato bene la domanda. anche perche non mi sembra cosi "equivocabile". cmq ne parliamo gia da un po di pagine e cio che mi interessava lui l'ha colto in pieno.
aspettiamo ermasto per una conferma
A una domanda di quel tipo ho risposto secondo mia libera interpretazione. E io in quel "un po' di pagine" non sapevo, perchè non c'ero e mi son oinserito soltanto ieri. La mia interpretazione è stata su marca/modello e non sull'ingombro'.
Tra un po' vi lascio mie foto. ;)
nice_cool
04-02-2010, 20:07
non ho capito su cosa non sei d'accordo sul primo slot (ovvero il DDR3_2)...
Su nulla. :D
Concludo il lavoro e domani o dopo vi lascio le foto. La situazione dell'ingombro è antipatica, molto antipatica. :(
nice_cool
04-02-2010, 20:30
John_Mat82, scusami hai PM ho problemi con il BIOS nuovo. :cry: :cry:
Mi lasceresti il link del bios F4? Grazie!!
Ma è possibile azzerare un bios?
se puoi prendi quelle a 1600 MHz (però vedo che non sono disponibili), altrimenti, sulle 1333 MHz, prendi quelle a latenza più bassa (CL7).
I modelli con cas bassi (quindi i cl7) sono preferibili, controlla che abbiano una tensione di funzionamento massima a 1,65v e non oltre per i timing che dichiarano. Solo balsilio ha delle patriot (queste: http://www.patriotmem.com/products/detailp.jsp?prodline=5&catid=61&prodgroupid=168&id=881&type=1) ma visto che gli vanno direi che come marca non dovresti avere incompatibilità.
Avendo intenzione di prendere un 860 magari valuta anche moduli 1600mhz, visto che le puoi fare andare a quelle frequenze cambiando semplicemente il divisore.. poi siamo sempre lì, se non ti interessa l'overclock o non userai programmi che hanno fame di ram anche delle 1333mhz cl9 vanno benissimo, le differenze con 1600 cl7 in uso quotidiano/ludico sono risibili
grazie per i consigli
alla fine ho ordinato PATRIOT G-Series Sector5 4 Gb (2x2 Gb) ddr3 1600 Mhz CL9 (PGV34G1600ELK) € 110 (non disponibili) anche se non sono disponibili, vediamo, se mi fanno aspettare troppo tempo le annullo e cerco altro.
intanto aspetto nice_cool che prova le corsair e vediamo come vanno :)
Ciaoo
John_Mat82
04-02-2010, 23:39
Tornando al problema, la mobo per la particolare dislocazione degli slot delle ram non è studiata benissimo. Io ad esempio ho acquistato un altro dissipatore e ho lo stesso problema e che problema!
Che dissipatore hai preso? Perchè purtroppo è un problema comune di tutte le motherboard sk 1156, e le gigabyte ancor di più perchè hanno i banchi delle ram un pelo ancora + vicini al socket.. come si diceva era per quello chiedevo le foto dei nostri dissipatori, almeno riusciamo a fare una lista di quelli compatibili e quelli non.. c'è anche da notare che il dissipatore sul p55 (quello sotto al socket tra cpu e vga) non scherza come altezza e le heatpipe del mio zalman ci stanno non per molto ad esempio.
John_Mat82, scusami hai PM ho problemi con il BIOS nuovo. :cry: :cry:
Mi lasceresti il link del bios F4? Grazie!!
Ma è possibile azzerare un bios?
Ti ho risposto al pm, consiglio comunque di non usare l'f4 ma almeno l'f6.. L'f4 imho dava voltaggi opinabili alla cpu, soprattutto in boot e ho sempre avuto l'impressione di aver perso almeno un paio di gradi di temperatura da quando sono passato ai bios successivi. Ma poi che problemi hai?
No non è possibile azzerare un bios, ma puoi riflasharlo con una versione precedente (perchè durante il flashing comunque il bios viene distrutto e riscritto con quello scelto).
Io ho preso le GSKILL 4GB ECO (1.35V) 1600 CL7 su t* se può interessare, arrivate il giorno dopo l'ordinazione :mbe:
Non posso dirvi come si comportano nella UD4 perchè il resto dei pezzi mi arriva prossima settimana :cry:
nice_cool
05-02-2010, 08:26
Che dissipatore hai preso? Perchè purtroppo è un problema comune di tutte le motherboard sk 1156, e le gigabyte ancor di più perchè hanno i banchi delle ram un pelo ancora + vicini al socket.. come si diceva era per quello chiedevo le foto dei nostri dissipatori, almeno riusciamo a fare una lista di quelli compatibili e quelli non.. c'è anche da notare che il dissipatore sul p55 (quello sotto al socket tra cpu e vga) non scherza come altezza e le heatpipe del mio zalman ci stanno non per molto ad esempio.
Ti ho risposto al pm, consiglio comunque di non usare l'f4 ma almeno l'f6.. L'f4 imho dava voltaggi opinabili alla cpu, soprattutto in boot e ho sempre avuto l'impressione di aver perso almeno un paio di gradi di temperatura da quando sono passato ai bios successivi. Ma poi che problemi hai?
No non è possibile azzerare un bios, ma puoi riflasharlo con una versione precedente (perchè durante il flashing comunque il bios viene distrutto e riscritto con quello scelto).
Grazie, ti ho inviato PM. Sono affranto e sconsolato... :(
Ho dimenticato il nome del dissipatore (appena mi sovviene te lo dico) ma ho già le foto.... ;)
John_Mat82
05-02-2010, 09:01
Io ho preso le GSKILL 4GB ECO (1.35V) 1600 CL7 su t* se può interessare, arrivate il giorno dopo l'ordinazione :mbe:
Non posso dirvi come si comportano nella UD4 perchè il resto dei pezzi mi arriva prossima settimana :cry:
Ottime memorie.. come si discuteva quando le installi è andare in voltage control e mettergli un dram voltage di 1,4v :)
E poi foto :D
Grazie, ti ho inviato PM. Sono affranto e sconsolato... :(
Ho dimenticato il nome del dissipatore (appena mi sovviene te lo dico) ma ho già le foto.... ;)
Risposi al pm, strano non ti vedesse il seagate, prova a seguire il mio consiglio. Poi foto, mi raccomando cerca di farle in modo che si veda/capisca se con quel dissi ci stanno tutti i moduli possibili di ram o segnala se hai problemi di montaggio eccetera eccetera :)
nice_cool
05-02-2010, 09:24
Per le foto ho fatto il possibile.
Per l'HD secondo me il problema risiede nella mancata formattazione prima dell'installazione. :muro:
Runner46
05-02-2010, 09:50
doppio post
Runner46
05-02-2010, 09:53
ciao ragazzi volevo prender questa mb con i5 750 e volevo proprio chiedervi che ram prendere visto che forse piu avanti cambierò dissipatore e ho visto che ci sono dei problemi che puo toccare la ram...
e mi consigliate prender questa o la ud3?
la configurazione è questa
mb GA P55A UD3 o GA P55A UD4
I5 750 PC1156 8 MB CHACHE 2,66GHz Box
corsair 650W CMPSU-650TXEU
la ram la vorrei di 4 gb a 1333 mhz drr3
sapphire ati 5850
ecc...
quale ram mi consigliate?
e quale delle due mb?
John_Mat82
05-02-2010, 10:10
Evita i doppi post, se sei l'ultimo ad aver scritto nella discussione e vuoi aggiungere qualcosa a quanto già scritto basta che vai nel tuo ultimo post e clicchi su "modifica" :)
Detto questo qua siamo di parte e ti direi ud4.. ud4 perchè hai possibilità se vorrai di fare crossfire e sli "veri" al contrario della ud3 che ti leva il secondo slot pciex (quello che vedi nella ud3 è un 4x non gestito dalla cpu e quindi molto lento camuffato da 16x); inoltre la ud3 ha meno fasi quindi se un domani vorrai fare un po' di overclock sarai un pò più limitato.
Se overclock e avere modo eventualmente di fare sli o crossfire non ti interessa e vuoi risparmiare qualcosina, comunque la ud3 resta comunque un'ottima motherboard come tutta la serie p55 di gigabyte.
Per le ram io ti consiglio delle gskill come marca. se trovi le eco 1333mhz sono ottime ram e con cas bassi. Il discorso è prendere ram che viaggino a 1,65v di tensione massima, se è inferiore ancora meglio perchè sei certo che saranno compatibili.
Tra le gskill segnalo le ripjaws: http://www.gskill.com/products.php?index=223
le eco http://www.gskill.com/products.php?index=244
o le "liscie" http://www.gskill.com/products.php?index=89
Se pensi di avere problemi con l'altezza delle ram e con un dissipatore decente, allora valuta le eco o le ultime segnalate, altrimenti ripjaws anche se tra tutte io andrei di eco.
Ci sono vari formati.. visto che stai sui 1333mhz, cerca moduli delle serei sopra citate con timing bassi, magari 7-7-7-x o 8-8-8-x come le prime 2 che ho segnalato, sono preferibili.
Questo a parte ti consiglio di NON usare il dissipatore dell'i5 750 fornito da intel o trasformerà quel processore in una colata di materiali pregiati anche se mai farai overclock e terrai tutto a default.. accaparrati un altro dissipatore anche un economico arctic cooling freezer pro 7 rev2 (che mi pare stia sui 20€) dà la paga a quel cesso che intel spaccia come dissipatore :D in termini di vita utile della cpu, eventuale overclock e.. silenzio :)
Runner46
05-02-2010, 10:31
Evita i doppi post, se sei l'ultimo ad aver scritto nella discussione e vuoi aggiungere qualcosa a quanto già scritto basta che vai nel tuo ultimo post e clicchi su "modifica" :)
Detto questo qua siamo di parte e ti direi ud4.. ud4 perchè hai possibilità se vorrai di fare crossfire e sli "veri" al contrario della ud3 che ti leva il secondo slot pciex (quello che vedi nella ud3 è un 4x non gestito dalla cpu e quindi molto lento camuffato da 16x); inoltre la ud3 ha meno fasi quindi se un domani vorrai fare un po' di overclock sarai un pò più limitato.
Se overclock e avere modo eventualmente di fare sli o crossfire non ti interessa e vuoi risparmiare qualcosina, comunque la ud3 resta comunque un'ottima motherboard come tutta la serie p55 di gigabyte.
Per le ram io ti consiglio delle gskill come marca. se trovi le eco 1333mhz sono ottime ram e con cas bassi. Il discorso è prendere ram che viaggino a 1,65v di tensione massima, se è inferiore ancora meglio perchè sei certo che saranno compatibili.
Tra le gskill segnalo le ripjaws: http://www.gskill.com/products.php?index=223
le eco http://www.gskill.com/products.php?index=244
o le "liscie" http://www.gskill.com/products.php?index=89
Se pensi di avere problemi con l'altezza delle ram e con un dissipatore decente, allora valuta le eco o le ultime segnalate, altrimenti ripjaws anche se tra tutte io andrei di eco.
Ci sono vari formati.. visto che stai sui 1333mhz, cerca moduli delle serei sopra citate con timing bassi, magari 7-7-7-x o 8-8-8-x come le prime 2 che ho segnalato, sono preferibili.
Questo a parte ti consiglio di NON usare il dissipatore dell'i5 750 fornito da intel o trasformerà quel processore in una colata di materiali pregiati anche se mai farai overclock e terrai tutto a default.. accaparrati un altro dissipatore anche un economico arctic cooling freezer pro 7 rev2 (che mi pare stia sui 20€) dà la paga a quel cesso che intel spaccia come dissipatore :D in termini di vita utile della cpu, eventuale overclock e.. silenzio :)
innanzi tutto grazie per i consigli e mi era partito l'invia risposta e non me n'ero neanche accordo :D
non riesco a trovare l'eco a 1333 mhz e ho trovato solo a 1600 mhz
[tolto link]
e il dissipatore è questo vero?
[tolto link]
ma fissare i supporti per il dissipatore è un'operazione semplice o rischiosa visto che è l'unica cosa che non l'ho mai fatta :muro:
belga_giulio
05-02-2010, 11:00
Io ho preso le GSKILL 4GB ECO (1.35V) 1600 CL7 su t* se può interessare, arrivate il giorno dopo l'ordinazione :mbe:
Non posso dirvi come si comportano nella UD4 perchè il resto dei pezzi mi arriva prossima settimana :cry:
Ciaooo!!
Anche io sto upgradando il computer e voglio prendere queste stesse memorie! :D
Leggendo i primi post di questo thread mi è parso di capire che le ram a 1600 possono venir viste a 1333 dalla mobo... non vorrei che mi capitasse!! dal momento che non voglio dover fare per forza OC o disattivare il risparmio energetico..
Secondo voi con queste ram ci saranno problemi in tal senso?
E poi, io come dissi ho un mitico Thermalright ultra 120 per socket 775..
Ho visto male o esistono dei kit "adattatori" per passare dal 775 al 1156??
Secondo voi darà problemi questo dissi, come dimensioni?
GRAZIEEE!! :D
Giulio
John_Mat82
05-02-2010, 11:15
innanzi tutto grazie per i consigli e mi era partito l'invia risposta e non me n'ero neanche accordo :D
non riesco a trovare l'eco a 1333 mhz e ho trovato solo a 1600 mhz
Non mettere link a shop o se lo devi fare mettine almeno 2 di due shop diversi dove ci sia lo stesso identico modello, altrimenti edita e toglili.
Comunque si, quelle sono ottime, solo che se hai l'i5 750 a 1600mhz l'unico modo per farcele andare è overcloccare il processore come spiego nella guida in prima pagina, quindi se trovi le 1333mhz tantomeglio, perchè risparmi qualcosa anzichè prendere i 1600 e poi tenerli a 1333mhz. Poi è chiaro che se pianifichi un po' di overclock le 1600 te lo asseconderanno abbondantemente :)
e il dissipatore è questo vero?
Si anche se non sappiamo se possa dare problemi in caso tu volessi montare 8gb di ram (quindi riempiendo il primo slot vicino alla cpu). E' il dissipatore + economico ma comunque decisamente più performante di quello stock intel e permette pure overclock leggeri (credo stia dietro a quello che ho spiegato nella guida).
ma fissare i supporti per il dissipatore è un'operazione semplice o rischiosa visto che è l'unica cosa che non l'ho mai fatta :muro:
No, segui le istruzioni e non ti fare menate, non ci vuole una laurea in ingegneria per montare un pc solo tanta calma e maneggiare il materiale con cura :)
Ciaooo!!
Anche io sto upgradando il computer e voglio prendere queste stesse memorie! :D
Leggendo i primi post di questo thread mi è parso di capire che le ram a 1600 possono venir viste a 1333 dalla mobo... non vorrei che mi capitasse!! dal momento che non voglio dover fare per forza OC o disattivare il risparmio energetico..
Secondo voi con queste ram ci saranno problemi in tal senso?
E poi, io come dissi ho un mitico Thermalright ultra 120 per socket 775..
Ho visto male o esistono dei kit "adattatori" per passare dal 775 al 1156??
Secondo voi darà problemi questo dissi, come dimensioni?
GRAZIEEE!! :D
Giulio
Leggi meglio la guida, se prendi un i5 750 per forza le vedrai a 1333mhz perchè o overclocchi la cpu o a quella frequenza le ram non hai modo di farle lavorare. Se prenderai un i7 860 o un 870 basta che segui la guida e in poco tempo mandi le memorie alla loro frequenza (basta cambiare il divisore della ram da 2:10 a 2:12 e controllare le latenze). Quest'ultima cosa si può appunto fare solo con le cpu 860 e 870, perchè l'5 750 è sprovvisto del divisore 2:12, si ferma a 2:10.
EDIT: per il thermalright (un signor dissipatore forse uno dei migliori e indicatissimo per queste cpu), basta che ti prendi il kit per socket 1156 e poi facci sapere come sta ad ingombri. Con 4gb di sicuro ce lo fai stare, con 8gb temo che dovrai sollevare la ventola perchè non interferisca con il primo modulo di ram.
Runner46
05-02-2010, 11:54
Non mettere link a shop o se lo devi fare mettine almeno 2 di due shop diversi dove ci sia lo stesso identico modello, altrimenti edita e toglili.
Comunque si, quelle sono ottime, solo che se hai l'i5 750 a 1600mhz l'unico modo per farcele andare è overcloccare il processore come spiego nella guida in prima pagina, quindi se trovi le 1333mhz tantomeglio, perchè risparmi qualcosa anzichè prendere i 1600 e poi tenerli a 1333mhz. Poi è chiaro che se pianifichi un po' di overclock le 1600 te lo asseconderanno abbondantemente :)
Si anche se non sappiamo se possa dare problemi in caso tu volessi montare 8gb di ram (quindi riempiendo il primo slot vicino alla cpu). E' il dissipatore + economico ma comunque decisamente più performante di quello stock intel e permette pure overclock leggeri (credo stia dietro a quello che ho spiegato nella guida).
No, segui le istruzioni e non ti fare menate, non ci vuole una laurea in ingegneria per montare un pc solo tanta calma e maneggiare il materiale con cura :)
Leggi meglio la guida, se prendi un i5 750 per forza le vedrai a 1333mhz perchè o overclocchi la cpu o a quella frequenza le ram non hai modo di farle lavorare. Se prenderai un i7 860 o un 870 basta che segui la guida e in poco tempo mandi le memorie alla loro frequenza (basta cambiare il divisore della ram da 2:10 a 2:12 e controllare le latenze). Quest'ultima cosa si può appunto fare solo con le cpu 860 e 870, perchè l'5 750 è sprovvisto del divisore 2:12, si ferma a 2:10.
EDIT: per il thermalright (un signor dissipatore forse uno dei migliori e indicatissimo per queste cpu), basta che ti prendi il kit per socket 1156 e poi facci sapere come sta ad ingombri. Con 4gb di sicuro ce lo fai stare, con 8gb temo che dovrai sollevare la ventola perchè non interferisca con il primo modulo di ram.
ma non c'è un dissipatore che permette di aver anche i 8 gb di ram??
principexis
05-02-2010, 12:15
ma non c'è un dissipatore che permette di aver anche i 8 gb di ram??
noto con piacere che si è scatenata la ECOmania! :D
certo che ci sono dissipatori che lo permettono (altrimenti come avrei fatto?), più che altro vedi anche memorie che hanno un dissipatore a pettine superiore che non superi di molto la ram vera e propria.
I dissipatori hanno spesso la possibilità di spostare la ventola che immette aria sullo stesso, verso l'alto.(creando quindi di fatto più spazio per un banco di memoria più alto, ovvero con dissipatore generoso.
Nel caso del noctua in firma ad esempio, si può effettuare il suddetto spostamento, e non ci sarebbe alcun problema con ram tipo eco o ripjaws (parliamo di 8gb, 2x4)
Per le ram (posterò una spiegazione dettagliata, ma quando!? :muro: ):
una ddr3 standard è alta 30mm (sarebbe la scheda elettronica (verde o nera per corsair) che vedete spuntare ai lati delle ram con dissipatore, ormai tutte).
Notate che ovviamente i dissipatori ram superano questa altezza, chi più chi meno:
g.skill eco: h 32mm
g.skill: ripjaws: h 39mm
corsair dominator: (con DHX, le le alette) 52/53mm (senza) 40mm circa.
Intanto procedo nel montaggio...preghiamo
Runner46
05-02-2010, 12:43
noto con piacere che si è scatenata la ECOmania! :D
certo che ci sono dissipatori che lo permettono (altrimenti come avrei fatto?), più che altro vedi anche memorie che hanno un dissipatore a pettine superiore che non superi di molto la ram vera e propria.
I dissipatori hanno spesso la possibilità di spostare la ventola che immette aria sullo stesso, verso l'alto.(creando quindi di fatto più spazio per un banco di memoria più alto, ovvero con dissipatore generoso.
Nel caso del noctua in firma ad esempio, si può effettuare il suddetto spostamento, e non ci sarebbe alcun problema con ram tipo eco o ripjaws (parliamo di 8gb, 2x4)
Per le ram (posterò una spiegazione dettagliata, ma quando!? :muro: ):
una ddr3 standard è alta 30mm (sarebbe la scheda elettronica (verde o nera per corsair) che vedete spuntare ai lati delle ram con dissipatore, ormai tutte).
Notate che ovviamente i dissipatori ram superano questa altezza, chi più chi meno:
g.skill eco: h 32mm
g.skill: ripjaws: h 39mm
corsair dominator: (con DHX, le le alette) 52/53mm (senza) 40mm circa.
Intanto procedo nel montaggio...preghiamo
ma la gigabyte non poteva spostar la cpu o la ram :doh:
ma cavolo io devo comprar il pc ma vorrei aver la assoluta sicurezza di poter svilupparlo anche nel futuro. :read:
John_Mat82
05-02-2010, 13:12
ma la gigabyte non poteva spostar la cpu o la ram :doh:
ma cavolo io devo comprar il pc ma vorrei aver la assoluta sicurezza di poter svilupparlo anche nel futuro. :read:
Ma hai letto la prima pagina? Ci sono le foto del mio zalman cpns10x quiet e spiego che anche con 8gb ci starebbe semplicemente attaccando la ventola più in alto o le foto di ermasto che con l'arctic freezer xtreme rev2 mostrano come ci sia tutto lo spazio necessario ad avere 4 banchi di ram.
Idem quello che ha principexis, le ventole si possono spostare a piacere sul suo noctua.. questi 3 dissipatori permettono 8gb di ram. Finchè non ho prova di qualcuno con l'arctic freezer 7 pro non ti si può garantire questa compatibilità o con altri dissipatori, visto che il 95% dei produttori di dissipatori non si è ancora degnato di stilare liste di compatibilità con le varie motherboard.
principexis
05-02-2010, 14:28
Ma hai letto la prima pagina? Ci sono le foto del mio zalman cpns10x quiet e spiego che anche con 8gb ci starebbe semplicemente attaccando la ventola più in alto o le foto di ermasto che con l'arctic freezer xtreme rev2 mostrano come ci sia tutto lo spazio necessario ad avere 4 banchi di ram.
Idem quello che ha principexis, le ventole si possono spostare a piacere sul suo noctua.. questi 3 dissipatori permettono 8gb di ram. Finchè non ho prova di qualcuno con l'arctic freezer 7 pro non ti si può garantire questa compatibilità o con altri dissipatori, visto che il 95% dei produttori di dissipatori non si è ancora degnato di stilare liste di compatibilità con le varie motherboard.
aggiungo/ribadisco inoltre, come ti dicevo, "runner" ricorda che puoi anche sceglioere ram basse come le G.Skill ECO, con quelle non avresti alcun problema con qualsiasi dissi.
nice_cool
06-02-2010, 16:04
Jhon, Chiedo 'lumi'
Dopo approfonditi esami con tools vari al mio HD emerge quanto segue:
HD Tune: Error scan completato trovati " 8 settori danneggiati inizali"
HD sentinel dice che la vita utile del hard disk è al 19%
RIpetendo le prove sembrerebbe che la situazione precipita, cioè ad ogni passaggio emergono nuovi settori danneggiati.
Secondo te l'HD è compromesso?
John_Mat82
06-02-2010, 16:42
Jhon, Chiedo 'lumi'
Dopo approfonditi esami con tools vari al mio HD emerge quanto segue:
HD Tune: Error scan completato trovati " 8 settori danneggiati inizali"
HD sentinel dice che la vita utile del hard disk è al 19%
RIpetendo le prove sembrerebbe che la situazione precipita, cioè ad ogni passaggio emergono nuovi settori danneggiati.
Secondo te l'HD è compromesso?
Se l'hd è nuovo (cosa che penso) e poi se non ricorod male dava anche altri problemi, direi che lo devi mandare in rma, magari facendo anche le foto di hd sentinel.. prova anche con hdtune se puoi! Mi pare abbia un tool che controlla i bad cluster. Glielo mandi con allegate le stampate e te lo devono sostituire e/o riparare
nice_cool
06-02-2010, 17:36
Se l'hd è nuovo (cosa che penso) e poi se non ricorod male dava anche altri problemi, direi che lo devi mandare in rma, magari facendo anche le foto di hd sentinel.. prova anche con hdtune se puoi! Mi pare abbia un tool che controlla i bad cluster. Glielo mandi con allegate le stampate e te lo devono sostituire e/o riparare
Nuovissimo! E ho pure fatto le foto sia con Sentinel che con HD Tune.
Meno male che è stato individuato il problema. Però cavolo sono 4gg che ci lavoro. :(
Seagate è alle cozze. Ho trovato tantissime persone che hanno problemi sia con il 7200.11 che con il 7200.12 (il mio)
John_Mat82
06-02-2010, 20:14
Io infatti sono andato di western digital caviar black per andare sul sicuro e mi ci sto trovando decisamente bene.. alla fine per quello che costano gli hdd fossi in te ne prenderei un'altro più piccolo ed eventualmente quando ti torna dall'rma il seagate te lo tieni come disco secondario.
Nuovissimo! E ho pure fatto le foto sia con Sentinel che con HD Tune.
Meno male che è stato individuato il problema. Però cavolo sono 4gg che ci lavoro. :(
Seagate è alle cozze. Ho trovato tantissime persone che hanno problemi sia con il 7200.11 che con il 7200.12 (il mio)
devil_mcry
06-02-2010, 21:01
Nuovissimo! E ho pure fatto le foto sia con Sentinel che con HD Tune.
Meno male che è stato individuato il problema. Però cavolo sono 4gg che ci lavoro. :(
Seagate è alle cozze. Ho trovato tantissime persone che hanno problemi sia con il 7200.11 che con il 7200.12 (il mio)
io ne ho 2 mi trovo bene di 7200.11, purtroppo come in ogni cosa ci vuole culo
pensa che 2 dei mie tre wd re3 mi sono arrivati rotti e ogni volta ho dovuto fare l'rma (li ho ordinati in tempi diversi)
John_Mat82
07-02-2010, 01:05
io ne ho 2 mi trovo bene di 7200.11, purtroppo come in ogni cosa ci vuole culo
pensa che 2 dei mie tre wd re3 mi sono arrivati rotti e ogni volta ho dovuto fare l'rma (li ho ordinati in tempi diversi)
Allora va proprio tutto a :ciapet:
nice_cool
07-02-2010, 07:43
io ne ho 2 mi trovo bene di 7200.11, purtroppo come in ogni cosa ci vuole culo
pensa che 2 dei mie tre wd re3 mi sono arrivati rotti e ogni volta ho dovuto fare l'rma (li ho ordinati in tempi diversi)
Molto 'cu' come si suol dire. :D
Tu lo sai che Seagate l'anno scorso è intervenuta pesantemente con la serie 7200.11 perchè c'è stata una moria di HD difettosi? Ha rilasciato firmware a iosa perchè davano un sacco di problemi che non sempre sono stati risolti.
nice_cool
07-02-2010, 07:47
Io infatti sono andato di western digital caviar black per andare sul sicuro e mi ci sto trovando decisamente bene.. alla fine per quello che costano gli hdd fossi in te ne prenderei un'altro più piccolo ed eventualmente quando ti torna dall'rma il seagate te lo tieni come disco secondario.
Mi leggi nel pensiero. Preso Western da 500giga mi arriva lunedi in office. ;)
Questo parte in RMA. I grafici di HD Tunes e Sentinel sono impietosi. Picchi al ribasso in lettura e scrittura vertiginosi e errori rilevati nei settori.
Sentinel mi dice che lo stato di salute dell'HD è al 16%.
Seatools per windows mi dice che l'HD è in forma strepitosa mentre SeaTools per dos si pianta durante la formattazione quando arriva al 10%. Fantastica Seagate. :D
http://img132.imageshack.us/i/reportharddishsentinel.jpg/
http://img168.imageshack.us/i/errorscanclusterdannegg.jpg/
http://img199.imageshack.us/i/reportdelladisperazione.jpg/
http://img13.imageshack.us/i/reportfinale.jpg/
p.s. la prima volta che ho collegato l'hd alla mobo non l'ha visto. Ho dovuto inserire il cd della mobo che ha copiato qualcosa poi al riavvio successivo me l'ha riconosciuto. E' normale procedura? Tra le altre cose la procedura l'ho trovata nel sito Seagate curiosando tra le F.A.Q.
John_Mat82 ho un problema con le ram ho le tue stesse ram e le voglio portare a 1600 seguendo la tua guida in prima pagina sia attivando xmp che impostando manualmente il divisore a 12 ho sempre il moltiplicatore bloccato a 22x e non scala la cpu.
Come devo fare?
P.S. Ho notato che nel bios sempre dove sta il divisore delle ram c'è una voce ora non ricordo il nome che è impostata su turbo e gli altri valori sono estreme e standard. E' forse questa voce che devo modificare??
John_Mat82
07-02-2010, 11:17
Mi leggi nel pensiero. Preso Western da 500giga mi arriva lunedi in office. ;)
Questo parte in RMA. I grafici di HD Tunes e Sentinel sono impietosi. Picchi al ribasso in lettura e scrittura vertiginosi e errori rilevati nei settori.
Sentinel mi dice che lo stato di salute dell'HD è al 16%.
Seatools per windows mi dice che l'HD è in forma strepitosa mentre SeaTools per dos si pianta durante la formattazione quando arriva al 10%. Fantastica Seagate. :D
http://img132.imageshack.us/i/reportharddishsentinel.jpg/
http://img168.imageshack.us/i/errorscanclusterdannegg.jpg/
http://img199.imageshack.us/i/reportdelladisperazione.jpg/
http://img13.imageshack.us/i/reportfinale.jpg/
p.s. la prima volta che ho collegato l'hd alla mobo non l'ha visto. Ho dovuto inserire il cd della mobo che ha copiato qualcosa poi al riavvio successivo me l'ha riconosciuto. E' normale procedura? Tra le altre cose la procedura l'ho trovata nel sito Seagate curiosando tra le F.A.Q.
No, direi che non è normale.. è il disco che è fallato proprio temo, prova a vedere quando ti arriva il WD (e vista l'esperienza comunque facci qualche controllo prima :D)
John_Mat82 ho un problema con le ram ho le tue stesse ram e le voglio portare a 1600 seguendo la tua guida in prima pagina sia attivando xmp che impostando manualmente il divisore a 12 ho sempre il moltiplicatore bloccato a 22x e non scala la cpu.
Come devo fare?
P.S. Ho notato che nel bios sempre dove sta il divisore delle ram c'è una voce ora non ricordo il nome che è impostata su turbo e gli altri valori sono estreme e standard. E' forse questa voce che devo modificare??
Il molti della cpu lo devi mettere a 21x, poi andare come dico in advanced cpu core features e mettere le varie caratteristiche come da relativa immagine nella guida.
NON impostare il profilo xmp, metti solo il divisore a 2:12, imposta i timing di fabbrica come da guida (magari con il command rate a 1 anzichè 2) e performance su "turbo" (se vuoi prova extreme ma per me era un po' instabile) e in dram voltage gli dai 1,6v e sei a posto :)
Allora, dopo un po' di latitanza, eccomi qui con le foto del famoso dissipatore, AC Freezer 7 Pro rev. 2, che vi avevo promesso.
Foto 1:
http://img31.imageshack.us/img31/2159/foto1wd.th.jpg (http://img31.imageshack.us/i/foto1wd.jpg/)
Come vedete, le mie RAM a profilo alto toccano la "cornice" della ventola, tanto da "spingere", leggermente, il modulo RAM. Inutile dire che il primo slot è completamente inutilizzabile, per cui gli 8 GB bisogna scordarseli (ma al momento non ne sento il bisogno).
Probabilmente in futuro passerò a delle RAM a profilo basso, magari da 1600 MHz, oppure cambierò dissipatore, prendendo uno meno ingombrante.
Foto 2:
http://img17.imageshack.us/img17/7426/foto2zt.th.jpg (http://img17.imageshack.us/i/foto2zt.jpg/)
Questa immagine, assieme alla successiva, fanno capire meglio come la ventola e il modulo RAM sono a contatto: qui vediamo la parte superiore del dissipatore, e nella zona cerchiata c'è il gommino (quel "coso" piatto in verticale) perfettamente dritto, segno che la ventola in quel punto è messa bene e non subisce pressioni.
Il problema si verifica nella zona inferiore, come potete vedere nell'immagine seguente:
Foto 3:
http://img16.imageshack.us/img16/3769/foto3cr.th.jpg (http://img16.imageshack.us/i/foto3cr.jpg/)
Come vedete, qui il gommino (cerchiato in rosso) è deformato, questo a causa anche del dissipatore passivo della Gigabyte (quello blu) che essendo a contatto con il dissipatore AC, impedisce di agganciare correttamente la ventola al dissipatore AC (come vedete indicato dalla freccia rossa).
E questo è tutto.
In conclusione: vi consiglio, oltre a delle Ram a profilo basso, di scegliere un altro dissipatore per la CPU, oppure di trovare un'altra ventola da applicare, meno sporgente!
John_Mat82
07-02-2010, 13:12
balsilio, penso potresti risolvere prendendoti una classica ventola da 120 (o è meglio una 92mm non ho bene idea delle dimensioni di quell'affare); detto questo hai provato a metterlo ruotato di 90°? E' ulteriormente tragica la situazione?
Comunque grazie delle foto.. dopo mi sa che prendo in toto le tue (magari ti quoto diretto) e rivoluziono un po' i post in prima pagina, metterò le info sui dissipatori nell'ultimo dei miei post disponibili altrimenti in quello dove stanno ora ho praticamente raggiunto il numero di immagini postabili (quelle della guida sono necessarie).
se lo giro di 90° a sinistra, poi avrei la ventola praticamente a contatto con l'alimentatore (il quale a sua volta ha una ventola sul basso che se ricordo bene soffia aria), ma penso che toccherebbe comunque contro l'altro dissipatore della Gigabyte (si può vedere nella prima foto); dissipatore Gigabyte che si trova anche sulla sinistra (in foto non si vede) e che m'impedisce di ruotarlo di 180° rispetto a ora (inoltre il flusso d'aria della ventola CPU interferirebbe con la ventola posteriore del case).
Montarlo con la ventola verso il basso, sarebbe troppo vicino alla scheda grafica, diminuendone l'efficacia.
Penso che cambierò ventola. Devo solo trovare un modo per agganciarla al dissipatore.
La ventola comunque è da 92mm, qui c'è il link con le specifiche del dissipatore: http://www.arctic-cooling.com/catalog/product_info.php?cPath=1_42&mID=304&page=spec
John_Mat82
07-02-2010, 13:35
se lo giro di 90° a sinistra, poi avrei la ventola praticamente a contatto con l'alimentatore (il quale a sua volta ha una ventola sul basso che se ricordo bene soffia aria), ma penso che toccherebbe comunque contro l'altro dissipatore della Gigabyte (si può vedere nella prima foto); dissipatore Gigabyte che si trova anche sulla sinistra (in foto non si vede) e che m'impedisce di ruotarlo di 180° rispetto a ora (inoltre il flusso d'aria della ventola CPU interferirebbe con la ventola posteriore del case).
Montarlo con la ventola verso il basso, sarebbe troppo vicino alla scheda grafica, diminuendone l'efficacia.
Penso che cambierò ventola. Devo solo trovare un modo per agganciarla al dissipatore.
La ventola comunque è da 92mm, qui c'è il link con le specifiche del dissipatore: http://www.arctic-cooling.com/catalog/product_info.php?cPath=1_42&mID=304&page=spec
Capisco.. bè dai alla fine il dissi è veramente poco costoso per le prestazioni che offre, quindi anche se spendi qualcosina in più per prenderti un'altra ventola da 92mm non è una tragedia immane. E poi ti resta e puoi usarla sempre per il case, magari mettendola sul retro al posto di quella del cooler master e quest'ultima la metti sul pannello laterale o sul fondo del case ad immettere aria dal basso.
Ah, ho aggiornato la prima pagina e reimpaginato un po' meglio le foto e i testi sui dissi.
Si attendono le foto del noctua nh-u12p :rolleyes:
:D
nice_cool
07-02-2010, 14:05
No, direi che non è normale.. è il disco che è fallato proprio temo, prova a vedere quando ti arriva il WD (e vista l'esperienza comunque facci qualche controllo prima :D)
p.s. passata questa bufera posto le foto. ;)
Avendolo provato su due macchine c'è poco margine per l'immaginazione ...credo.... :O
Non mancherò... :D
devil_mcry
07-02-2010, 16:05
Molto 'cu' come si suol dire. :D
Tu lo sai che Seagate l'anno scorso è intervenuta pesantemente con la serie 7200.11 perchè c'è stata una moria di HD difettosi? Ha rilasciato firmware a iosa perchè davano un sacco di problemi che non sempre sono stati risolti.
l'hd busy era un difetto dei fw non degli hdd
flashando l'sd1a si fixava l'hdd, oltretutto gli hdd nn si rompevano ma si bloccavano semplicemente
con una scheda seriale era possibile sbloccarli oppure seagate te li ripristinava rendendoti disponibili i tuoi dati
io i miei hdd li ho fixati appena uscita la patch
nice_cool
07-02-2010, 18:16
Ti è andata bene. ;)
devil_mcry
07-02-2010, 20:30
Ti è andata bene. ;)
mi e andata male con i 2 re3
come va abbastanza male ad un mio amico con i samsung
è solo questione di culo ...
eccomi iscritto, nn sapevo che ce' un thred per questa mobo
John_Mat82
07-02-2010, 23:07
eccomi iscritto, nn sapevo che ce' un thred per questa mobo
Ciao, le tue ram sono queste coi dissi rossi? http://www.gskill.com/products.php?index=89
Perchè se non hai problemi di compatibilità le metto nella lista delle ram compatibili.. e a quanto pare gskill + gigabyte sono una bella accoppiata :D
Hai percaso qualche dissipatore per la cpu che non sia lo stock intel? Se si ti va di postare delle foto per gli ingombri?
SuperMariano81
08-02-2010, 07:31
Uff, ho scoperto che il mio ali è andato (corsair 620watt)
Volevo prenderne uno uguale, visto che mi son trovato bene, ma mi pare non ha questo
1 x 24-pin ATX power connector
1 x 8-pin ATX 12V power connector
può essere? c'è un adattatore?
SuperMariano81
08-02-2010, 07:52
come non detto, il connettore esiste.
mi manca il caffè :coffee: :coffee: :fagiano:
Ciao, le tue ram sono queste coi dissi rossi? http://www.gskill.com/products.php?index=89
Perchè se non hai problemi di compatibilità le metto nella lista delle ram compatibili.. e a quanto pare gskill + gigabyte sono una bella accoppiata :D
Hai percaso qualche dissipatore per la cpu che non sia lo stock intel? Se si ti va di postare delle foto per gli ingombri?
si son rossi le mie ram , ma
non sono compatibili, con 2 banchi di ram mi da spesso schermate blu e mi fa riavviare pc dal controllo errori.
adesso sto lavorando con un banco di ram e da 2 giorni niante schermate blu
si son rossi le mie ram , ma
non sono compatibili, con 2 banchi di ram mi da spesso schermate blu e mi fa riavviare pc dal controllo errori.
adesso sto lavorando con un banco di ram e da 2 giorni niante schermate blu
raga dite che se cambio le impostazioni delle ram dal bios risolvero quelle schermte blu?? il voltaggio delle ram??
ecco il voltaggio della ram col cpu-z
http://www.pctunerup.com/up//results/_201002/20100208102826_vol.PNG
se con un banco di ram ti va perfettamente, ma con due no, non penso che sia un problema di incompatibilità di ram, quanto piuttosto il secondo banco di ram che è difettato. Hai provato a fartelo cambiare?
Altrimenti potrebbe essere qualche impostazione nel bios da regolare in modo manuale.
PS: dovresti anche postarci una schermata della scheda "Memory" di CPU-Z, per vedere come stanno lavorando adesso le ram. La schermata SPD indica solamente a quali valori può operare la ram.
John_Mat82
08-02-2010, 11:19
si son rossi le mie ram , ma
non sono compatibili, con 2 banchi di ram mi da spesso schermate blu e mi fa riavviare pc dal controllo errori.
adesso sto lavorando con un banco di ram e da 2 giorni niante schermate blu
raga dite che se cambio le impostazioni delle ram dal bios risolvero quelle schermte blu?? il voltaggio delle ram??
ecco il voltaggio della ram col cpu-z
http://www.pctunerup.com/up//results/_201002/20100208102826_vol.PNG
Hmm, che strano, le hai messe negli slot bianchi? hai provato ad alternare al banco che ti va ora quell'altro (perchè se ovviamente non va, vuol dire che è colpa dell'altro banco che è rotto/fallato e quindi devi fartelo sostituire).
Se così non è prova a metterle nei 2 slot bianchi e poi segui la mia guida in prima pagina, così imposti il voltaggio a 1,5v e gli dai le latenze corrette nell'apposita sezione del bios. Prima però appunto prova a usare l'altro modulo da solo, che se non parte il pc allora è solo colpa sua, è difettoso
PS: dovresti anche postarci una schermata della scheda "Memory" di CPU-Z, per vedere come stanno lavorando adesso le ram. La schermata SPD indica solamente a quali valori può operare la ram.
Già se puoi posta anche quella schermata che vediamo se le sta facendo andare in modo errato o meno
EDIT: che bios stai usando? Magari passare all'ultimo uscito (l'F7, trovi tutto in prima pagina) può aiutare se entrambi i moduli paiono funzionanti.
http://www.pctunerup.com/up//results/_201002/20100208142559_vol1.PNG
il bios e' gia al f7
ecco mi da questo errore se metto 2 banchi
http://www.pctunerup.com/up//results/_201002/20100208143714_err.PNG
John_Mat82
08-02-2010, 13:44
hmm, hai provato a mettere solo l'altro modulo di ram che ti dà problemi? Perchè se il pc non parte è appunto colpa sua.
I timing sono tutti regolari salvo il command rate.. se usi gli slot bianchi quando metti 2 moduli, in teoria 1T si può tenere ma quando usi entrambi i banchi, prova ad impostarlo da Bios su 2 anzichè 1 e riprova magari è quello, nella mia guida quando parlo delle ram spiego dove e come cambiare tale parametro.
(ma molto più probabilmente uno dei 2 moduli è fallato, quindi dovresti mandare le ram in RMA quanto prima).
raga quanquno mette una sapphire liscia 5850 su questa mobo??
vorrei sapere se all acensione del pc la ventola della 5850 va al massimo per qualche secondo??
UD4 arrivata, spero che ci stia il mio zalman con tutti quei dissi attorno al socket, appena mi arriva il resto si assembla :D :D
raga quanquno mette una sapphire liscia 5850 su questa mobo??
vorrei sapere se all acensione del pc la ventola della 5850 va al massimo per qualche secondo??
da quel che sò sia la serie 4000 che la 5000 appena accese vanno al 100% di ventola per pochi secondi, la mia 4870 lo fa, appena mi arriva la 5870 ti dico
Ciaoo
Forse è un modo per sbrugliare via la polvere in caso di spegnimento prolungato
John_Mat82
08-02-2010, 14:36
raga quanquno mette una sapphire liscia 5850 su questa mobo??
vorrei sapere se all acensione del pc la ventola della 5850 va al massimo per qualche secondo??
Forse è un modo per sbrugliare via la polvere in caso di spegnimento prolungato
In genere è normale, ma come dicevo nel thread della 5850 ati RBE lo considera un "bug", ma penso sia per questioni di sicurezza e/o check della funzionalità della ventola che accada.
Poi dubito avrai problemi con una 5850 (ricordati che io volevo la tua :Prrr: )
UD4 arrivata, spero che ci stia il mio zalman con tutti quei dissi attorno al socket
Che zalman è (io ho provato un 9500 e un nuovo cpns10x)? Se guardi in prima pagina c'è già qualche info su quali dissipatori sono compatibili.
Che zalman è (io ho provato un 9500 e un nuovo cpns10x)? Se guardi in prima pagina c'è già qualche info su quali dissipatori sono compatibili.
è il CNPS9900A LED, ma riguardandolo bene non dovrei aver problemi, appena assemblo faccio sapere se va tutto bene, anche per le patriot (PGV34G1600ELK) che ho preso
Ciaoo
John_Mat82
08-02-2010, 14:53
è il CNPS9900A LED, ma riguardandolo bene non dovrei aver problemi, appena assemblo faccio sapere se va tutto bene, anche per le patriot (PGV34G1600ELK) che ho preso
Ottimo, e voglio le foto mi raccomando! Il 9500 con 8gb ci sarebbe stato al pelo pelo (salvo l'adattatore sbagliato, il CS5B, con il CS5A non avrei avuto problemi e in genere nelle ultime versioni quest'ultimo mette la zalman).
Infatti ho scovato una foto antica e l'ho messa in prima pagina (questa http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100208154609_onlywayRamgone2.JPG ).. a quanto ne so un 9500 è lungo 85mm, il 9900 è 94mm, però sono costruiti in modo diverso. Il 9500 sta molto decentrato e spostato verso i moduli di ram, mentre il 9900 è si + lungo ma è spostato all'indietro rispetto al socket.
Bè facci sapere come va e se è compatibile con 8gb di ram allora e poi come va con le tue patriot :)
EDIT: ho ulteriormente aggiornato la prima pagina con altre info sugli adattatori zalman.
phoneman
08-02-2010, 15:55
Arrivo dal montaggio nel week-end della configurazione gia' anticipata:
INTEL CORE i5 LGA1156 750
Arctic Cooling Freezer Xtreme Rev.2
CORSAIR DDR3 4GB XMS3 1600Mhz KIT CL8 Classic CMX4GX3M2A1600C8
Gigabyte GA-P55A-UD4 1156
Scheda video 8800 nVidea
Case Enermax Chakra
Alimentatore LC Power Titan 560
2 Ventole 12cm tachimetriche
1 Ventola aggiuntiva Zalman per 8800 collegata al connettore Power
Devo dire che per il momento lo sto usando tutto liscio e le famose "Corsair" vanno giustamente a 1333 invece che a 1600 di targa. Devo trovare il tempo per leggermi bene la guida ma mi pare che ci siamo.
Piuttosto noto che se utilizzo i programmi software per overclock di Gigabyte o per risparmiare energia si freezza tutto.
Grossi problemi nel montaggio: far stare quella scheda con 3 Hd in un case Chakra e' un vero supplizio!:sofico:
Stasera incomincio a leggere applicando la guida e a sperimentare le esperienze di quanti hanno gia' testato le possibilita' della scheda.....:cool:
Le Corsair comunque problemi non me ne hanno dati e le ho messe non per controbattere chi usa le GSkill ma perche' le dimensioni sono perfettamente compatibili con il dissipatore; metterne altre 2 non e' proprio un problema perche' non hanno il dissipatore alto. Come Bios ho gia' inserito l'F7.
John_Mat82
08-02-2010, 16:06
Arrivo dal montaggio nel week-end della configurazione gia' anticipata:
INTEL CORE i5 LGA1156 750
Arctic Cooling Freezer Xtreme Rev.2
CORSAIR DDR3 4GB XMS3 1600Mhz KIT CL8 Classic CMX4GX3M2A1600C8
Gigabyte GA-P55A-UD4 1156
Scheda video 8800 nVidea
Case Enermax Chakra
Alimentatore LC Power Titan 560
2 Ventole 12cm tachimetriche
1 Ventola aggiuntiva Zalman per 8800 collegata al connettore Power
Devo dire che per il momento lo sto usando tutto liscio e le famose "Corsair" vanno giustamente a 1333 invece che a 1600 di targa. Devo trovare il tempo per leggermi bene la guida ma mi pare che ci siamo.
Piuttosto noto che se utilizzo i programmi software per overclock di Gigabyte o per risparmiare energia si freezza tutto.
Grossi problemi nel montaggio: far stare quella scheda con 3 Hd in un case Chakra e' un vero supplizio!:sofico:
Stasera incomincio a leggere applicando la guida e a sperimentare le esperienze di quanti hanno gia' testato le possibilita' della scheda.....:cool:
Le Corsair comunque problemi non me ne hanno dati e le ho messe non per controbattere chi usa le GSkill ma perche' le dimensioni sono perfettamente compatibili con il dissipatore; metterne altre 2 non e' proprio un problema perche' non hanno il dissipatore alto. Come Bios ho gia' inserito l'F7.
Guarda, io delle corsair parlo relativamente male perchè non ne leggo sempre bene, ma nel thread delle asus p7p55D. Può essere tranquillamente che siano poco compatibili con le ASUS e invece tale problema con le gigabyte non si ponga. Ma sono più che felice di essere smentito!
Per le tue ram segui proprio la guida, anche se purtroppo le potrai usare a 1600mhz solo overcloccando la cpu (o provando col profilo xmp); in teoria dal sito corsair se stanno a 1333mhz dovrebbero avere come timing 7-7-7-20. Se intendi tenere a default l'5 guarda che sono timing decisamente "rapidi" per delle 1333mhz, quindi poco male (magari prova a tenerle con command rate a 1 anzichè 2); se invece vuoi provare con bclk 160 hanno come timing 8-8-8-24, in questo caso di sicuro dovrai impostarle a 1,64v, mentre a 1333mhz non specificano il voltaggio (ma viste le latenze credo sempre a 1,64v).
Facci sapere che le piazzo volentieri come compatibili in prima pagina :)
Runner46
08-02-2010, 18:36
ma se prenderesssi il Zalman CNPS10X Flex e metterei una ventola 120 a led (visto che mi vogliono offrire un buon prezzo a un negozio vicino da me)
vorrei sapere se con questo dissipatore si riesce alzare la ventola per far star i 8 gb delle g.skill eco?
http://www.hardgame.info/hardnews/4907/image/4907.jpg
John_Mat82
08-02-2010, 20:59
ma se prenderesssi il Zalman CNPS10X Flex e metterei una ventola 120 a led (visto che mi vogliono offrire un buon prezzo a un negozio vicino da me)
vorrei sapere se con questo dissipatore si riesce alzare la ventola per far star i 8 gb delle g.skill eco?
Hai letto la prima pagina od ho scritto tutta quella spataffiata per niente? :read:
Questo il post: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30227054&postcount=6
Parlo anche della famiglia zalman CPNS10x e lì troverai quello che penso :)
Runner46
08-02-2010, 21:26
Hai letto la prima pagina od ho scritto tutta quella spataffiata per niente? :read:
Questo il post: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30227054&postcount=6
Parlo anche della famiglia zalman CPNS10x e lì troverai quello che penso :)
ops mi sera sfuggita la parola flex :D grazie ancora!!!
John_Mat82
08-02-2010, 21:36
ops mi sera sfuggita la parola flex :D grazie ancora!!!
Figurati :D
Comunque ad occhio dovrebbe essere come il mio cpns10x, solo un pelo + sottile e non arrotondato nella parte posteriore perchè come vedi il FLEX permette di usare 2 ventole in configurazione push/pull.. poi tra l'altro ti comperi la ventola che meglio credi, ma controlla bene gli attacchi per quest'ultima, ti servirà una ventola che abbia i buchi senza il filetto come questa:
http://www.monclick.it/img_particolari/NEO/AS/V310/NEO_AS_97890_03NX0312SB001_Particolari_BIG.jpg
Per intenderci, una ventola come questa http://www.tomshw.it/guides/hardware/howto/20060424/images/noiseblocker-12.jpg non la potrai usare perchè ha il filetto per le viti.
Ciao a tutti,
sto per prendere questa mainboard e ho il dubbio di quali memorie prendere..
lo shop dove prenderei tutto ha queste:
CORSAIR DDR3 4GB (kit 2x2GB) 1600MHz PC-12800 Dominator CL8 i5
CMD4GX3M2A1600C8
4GB (2x XMS3 2GB)
PC-12800 (1600MHz) DDR3 RAM
mentre un altro avrebbe queste:
OCZ OCZ3G2000LV4GK Dual Channel Kit (2x2Gb)4096Mb. DDR3-2000 PC16000 Gold Low Voltage 10-10-10-30
Vorrei portarle a 21x200, cosa mi consigliate?
John_Mat82
08-02-2010, 22:19
Ciao a tutti,
sto per prendere questa mainboard e ho il dubbio di quali memorie prendere..
lo shop dove prenderei tutto ha queste:
CORSAIR DDR3 4GB (kit 2x2GB) 1600MHz PC-12800 Dominator CL8 i5
CMD4GX3M2A1600C8
4GB (2x XMS3 2GB)
PC-12800 (1600MHz) DDR3 RAM
mentre un altro avrebbe queste:
OCZ OCZ3G2000LV4GK Dual Channel Kit (2x2Gb)4096Mb. DDR3-2000 PC16000 Gold Low Voltage 10-10-10-30
Vorrei portarle a 21x200, cosa mi consigliate?
Hmm, salvo smentite se vuoi ram così performanti io ritorno sull'idea gskill, le pi greco, ripjaws/trident o le ECO 1600 che salgono davvero in modo abnorme essendo moduli 1600 low voltage ( http://www.xtremehardware.it/recensioni/memorie/g.skill-ddr-3-1600-mhz-f3-12800cl7d-4gbeco-%282x2gb%29-201001283333/5/ ).
Resto dell'idea che se vuoi tenere 4ghz non valga la candela.. ho giusto aggiornato oggi la prima pagina con l'overclock di AnonimoVeneziano che con una UD4 liscia (quindi con meno fasi della p55A UD4) comunque arriva a 3,9ghz con EIST e vcore dinamico attivato. 4ghz o oltre sono possibili ma penso dovrai scordarti la riduzione dei consumi (e la cpu scalderà davvero tanto).
nice_cool
09-02-2010, 08:40
SI!
S.O. installato, driver mobo installati (da cd) ATI 10.1 installati.... stasera test
Mi sono accorto che questa mobo ha la possibilità di essere overckloccata attraverso 4 step predefiniti da bios. Interessante.... :D
phoneman
09-02-2010, 10:55
Per le tue ram segui proprio la guida, anche se purtroppo le potrai usare a 1600mhz solo overcloccando la cpu (o provando col profilo xmp); in teoria dal sito corsair se stanno a 1333mhz dovrebbero avere come timing 7-7-7-20. Se intendi tenere a default l'5 guarda che sono timing decisamente "rapidi" per delle 1333mhz, quindi poco male (magari prova a tenerle con command rate a 1 anzichè 2); se invece vuoi provare con bclk 160 hanno come timing 8-8-8-24, in questo caso di sicuro dovrai impostarle a 1,64v, mentre a 1333mhz non specificano il voltaggio (ma viste le latenze credo sempre a 1,64v).
Facci sapere che le piazzo volentieri come compatibili in prima pagina :)
Per il momento ho abilitato il profilo xmp e salgono a 1600 con le conseguenze che mi perdo tutta la dinamica del risparmio energia come era gia' chiaro dalla prima pagina. Con l'xmp abilitato il pc va che e' un razzo.
Tensione a 1,5 a 1333 e 1,64 a 1600.
Gran connubio questa motherboard con l'I5!!!!! Arrrivo da un quad core 6600 e non avevo mai avuto un incremento delle prestazioni cosi' elevato e palpabile a livello hardware. Uso XP Pro (per ora, mi sembra sprecato:cool: )
Quando incomincio a cambiare manualmente faro' nuovamente menzione sul forum. Pero' vorrei usarlo un po' prima, va troppo bene e mi piacerebbe farci qualcosa che non siano solo test:D
John_Mat82
09-02-2010, 11:12
Per il momento ho abilitato il profilo xmp e salgono a 1600 con le conseguenze che mi perdo tutta la dinamica del risparmio energia come era gia' chiaro dalla prima pagina. Con l'xmp abilitato il pc va che e' un razzo.
Tensione a 1,5 a 1333 e 1,64 a 1600.
Gran connubio questa motherboard con l'I5!!!!! Arrrivo da un quad core 6600 e non avevo mai avuto un incremento delle prestazioni cosi' elevato e palpabile a livello hardware. Uso XP Pro (per ora, mi sembra sprecato:cool: )
Quando incomincio a cambiare manualmente faro' nuovamente menzione sul forum. Pero' vorrei usarlo un po' prima, va troppo bene e mi piacerebbe farci qualcosa che non siano solo test:D
Quindi le ram paiono stabili a frequenze e timing nominali? Allora desumo che i problemi che leggo di corsair e asus.. sono colpa di Asus molto probabilmente :D
Facci poi sapere come va se intendi fare l'oc che ho proposto in prima pagina :)
E un consiglio.. usa Win7, x64 se ti è possibile! Metti in pensione xp..
EDIT: per la cronaca è un po' che sto testando le mie ripjaws a 6-8-7-24 1T, 1,6v (anche se hwmonitor rileva 1,62 e la mobo segnala 1,616v), performance delle ram su Extreme. In linx infatti mi fa circa 1,5gigaflops in più di prima (che le tenevo a 7-8-7-20 1T 1,58v performance su turbo).
Che dire, paiono stabili, ho passato vari cicli di linx ora vado a pranzare e lascio andare prime95 su ram
Hmm, salvo smentite se vuoi ram così performanti io ritorno sull'idea gskill, le pi greco, ripjaws/trident o le ECO 1600 che salgono davvero in modo abnorme essendo moduli 1600 low voltage ( http://www.xtremehardware.it/recensioni/memorie/g.skill-ddr-3-1600-mhz-f3-12800cl7d-4gbeco-%282x2gb%29-201001283333/5/ ).
Resto dell'idea che se vuoi tenere 4ghz non valga la candela.. ho giusto aggiornato oggi la prima pagina con l'overclock di AnonimoVeneziano che con una UD4 liscia (quindi con meno fasi della p55A UD4) comunque arriva a 3,9ghz con EIST e vcore dinamico attivato. 4ghz o oltre sono possibili ma penso dovrai scordarti la riduzione dei consumi (e la cpu scalderà davvero tanto).
per me va bene anche 3,9 non voglio fare record.... quelle che proponevo andrebbero bene per un overclock in daily use?
devil_mcry
09-02-2010, 12:35
per me va bene anche 3,9 non voglio fare record.... quelle che proponevo andrebbero bene per un overclock in daily use?
un d.u. buono su 1156 è 3600/3800 per temperature e voltaggi
già a 3600 si hanno prestazioni analoghe a quelle che si avrebbero cn un vecchio core 2 quad a 4.2ghz +o- ...
John_Mat82
09-02-2010, 13:34
per me va bene anche 3,9 non voglio fare record.... quelle che proponevo andrebbero bene per un overclock in daily use?
Oltre a quanto ribadisce devil, quelle ram che citi tu dovrebbero andare bene, controlla che non operino a tensioni superiori a 1,65v alle frequenze dichiarate (spesso ti dicono 1,65v ma poi a tale tensione i moduli vanno a 1333mhz mentre a 1600 o 1866 magari richiedono più tensione e ciò è male).
Detto questo per l'overclock attorno ai 3,8 è comunque consigliabile valutare moduli 1600 almeno, così dovresti impazzire di meno coi moltiplicatori delle ram per farle rientrare a parametro (con un i5 750 a bclk 195, 20x e divisore a 2:8 dovrebbero adnare sui 1560mhz, quindi molto vicino ai 1600mhz)
Runner46
09-02-2010, 13:57
Figurati :D
Comunque ad occhio dovrebbe essere come il mio cpns10x, solo un pelo + sottile e non arrotondato nella parte posteriore perchè come vedi il FLEX permette di usare 2 ventole in configurazione push/pull.. poi tra l'altro ti comperi la ventola che meglio credi, ma controlla bene gli attacchi per quest'ultima, ti servirà una ventola che abbia i buchi senza il filetto come questa:
http://www.monclick.it/img_particolari/NEO/AS/V310/NEO_AS_97890_03NX0312SB001_Particolari_BIG.jpg
Per intenderci, una ventola come questa http://www.tomshw.it/guides/hardware/howto/20060424/images/noiseblocker-12.jpg non la potrai usare perchè ha il filetto per le viti.
quindi non avrei nessun problema con l'Enermax Apollish UCAP12-R Fan che dalla foto non sembra filettata
http://www.scan.co.uk/Images/Products/1057268-a.jpg
Dati Tecnici
Dimensione 120 x 120 x 25 mm
Materiale Plastica
Colore Rosso
rumorosità min. 15 dB(A)
Velocità di Rotazione 700 ~ 1.700 rpm
Pressione 0,853 - 2,03 mm H2O
Portata d'Aria 49,24 - 121,93 m³/h
Alimentazione 12 V
Connessioni 3-Pin / 4-pin adapter
MTBF 100.000 h
LED 15x Red LED
John_Mat82
09-02-2010, 14:08
http://www.tcmagazine.com/images/news/Hardware/Enermax/Enermax_Apollish_fans_02.jpg
Direi che non dovresti avere problemi (salvo il prezzo :D)
Eghime, installando Win7 64bit su:
CM HAF 922
GA-P55A-UD4
intel i5 750 + Arctic Freezer 7 Pro rev. 2
4GB G.SKILL ECO 1600 CL7 1.35V
XFX ATI HD 5870 XT
Corsair 650HXEU
Arriviamo alle questioni :)
Il discorso del dissipatore, ecco lo spazio:
http://img690.imageshack.us/img690/4862/p55aud4arcticfreezer.jpg (http://img690.imageshack.us/i/p55aud4arcticfreezer.jpg/)
Nel cerchietto rosso, non ho capito se tocca o ci è molto vicino, fatto sta che in effetti è un po' bruttina come cosa, ma per aderire alla cpu aderisce, quindi lo lascio così. Una tipo, qua http://www.neowin.net/forum/topic/823536-getting-freezer-7-pro-rev2-to-fit-in-ga-p55-ud4/ , ha svitato una roba per dargli più spazio, io ci ho provato ma non veniva via il cosetto blu e ho lasciato perdere.
Il discorso di aggiungerci altri 2 moduli di ram, se sono come quelle c'entrano, anche se compenetrano un p' di spazio vitale della ventola, senza però cocciare nelle pale.
Magari con un altro orientamento c'entrava meglio, ma mi pare logico direzionare il flusso verso la ventola posteriore per fare uscire l'aria dal case. Avrei anche il ventolone in alto, ma vorrei evitare di tenerlo acceso, per ora.
Per ora nel BIOS ho solo aggiustato i voltaggi delle ram a 1.4V (1.35V le ECO), c'è qualcos'altro che devo settare per ottimizzare? Sono andato un attimo nelle ram e come timgins ho visto 9 9 9 24. Devo imporre io i 7 7 7 ?
Grazie.
Runner46
09-02-2010, 17:34
ma quello li è il zalman CNPS10X? se si di quale famiglia appartiene? che sembra un flex :confused:
no l'ho scritto è l' Arctic Freezer 7 Pro Rev. 2
John_Mat82
09-02-2010, 17:57
Eghime, installando Win7 64bit su:
CM HAF 922
GA-P55A-UD4
intel i5 750 + Arctic Freezer 7 Pro rev. 2
4GB G.SKILL ECO 1600 CL7 1.35V
XFX ATI HD 5870 XT
Corsair 650HXEU
Arriviamo alle questioni :)
Il discorso del dissipatore, ecco lo spazio:
Nel cerchietto rosso, non ho capito se tocca o ci è molto vicino, fatto sta che in effetti è un po' bruttina come cosa, ma per aderire alla cpu aderisce, quindi lo lascio così. Una tipo, qua http://www.neowin.net/forum/topic/823536-getting-freezer-7-pro-rev2-to-fit-in-ga-p55-ud4/ , ha svitato una roba per dargli più spazio, io ci ho provato ma non veniva via il cosetto blu e ho lasciato perdere.
Il discorso di aggiungerci altri 2 moduli di ram, se sono come quelle c'entrano, anche se compenetrano un p' di spazio vitale della ventola, senza però cocciare nelle pale.
Magari con un altro orientamento c'entrava meglio, ma mi pare logico direzionare il flusso verso la ventola posteriore per fare uscire l'aria dal case. Avrei anche il ventolone in alto, ma vorrei evitare di tenerlo acceso, per ora.
Per ora nel BIOS ho solo aggiustato i voltaggi delle ram a 1.4V (1.35V le ECO), c'è qualcos'altro che devo settare per ottimizzare? Sono andato un attimo nelle ram e come timgins ho visto 9 9 9 24. Devo imporre io i 7 7 7 ?
Grazie.
Grazie, un'altra foto da aggiungere a quelle di balsilo sullo stesso dissi in prima pagina.. anche lui ha segnalato che ciocca un po' sul dissipatore del p55.
Comunque sei sempre in tempo di prendere una ventola da 92mm più sottile quando metterai altri 4gb di ram (così facendo avrai spazio a sufficienza penso)
ma quello li è il zalman CNPS10X? se si di quale famiglia appartiene? che sembra un flex :confused:
Ma in prima pagina cosa devo fare mettere i segnali luminosi? Ho scritto troppo e scoraggia la lettura? :D
Runner46
09-02-2010, 18:02
Grazie, un'altra foto da aggiungere a quelle di balsilo sullo stesso dissi in prima pagina.. anche lui ha segnalato che ciocca un po' sul dissipatore del p55.
Comunque sei sempre in tempo di prendere una ventola da 92mm più sottile quando metterai altri 4gb di ram (così facendo avrai spazio a sufficienza penso)
Ma in prima pagina cosa devo fare mettere i segnali luminosi? Ho scritto troppo e scoraggia la lettura? :D
sono un tipo che prima dell'acquisto si fa 1000 seghe mentali :D :fagiano:
John_Mat82
09-02-2010, 18:05
sono un tipo che prima dell'acquisto si fa 1000 seghe mentali :D :fagiano:
Figurati è che sono cose già dette anche se il dettaglio di questa foto spiega ancora meglio.. ma dubito crei problemi particolari.
Poi sul freezer sicuramente vanno anche ventole da 92mm e le fanno anche a basso profilo (spesse anche 15mm anzichè i canonici 20-25mm). Le ventole arctic sono decisamente più spesse di quelle di altri produttori, è normale non ti ci stiano. E c'è anche questo in prima pagina :Prrr:
Runner46
09-02-2010, 18:20
Figurati è che sono cose già dette anche se il dettaglio di questa foto spiega ancora meglio.. ma dubito crei problemi particolari.
Poi sul freezer sicuramente vanno anche ventole da 92mm e le fanno anche a basso profilo (spesse anche 15mm anzichè i canonici 20-25mm). Le ventole arctic sono decisamente più spesse di quelle di altri produttori, è normale non ti ci stiano. E c'è anche questo in prima pagina :Prrr:
in ogni caso prendero questi due prodotti insieme alla gigabyte p55a UD4
zalman cnps10x flex
http://www.quietpcusa.com/images/products/galleries/fullsize/zalman-cnps10x-flex-full.jpg
con Enermax Apollish UCAP12-R Fan 120mm - red
http://www.scan.co.uk/Images/Products/1057268-a.jpg
e le g.skill eco 1333 mhz (se non le trovo prendo le 1600 mhz)
cosi sono sicuro su tutto sperando che vada tutto bene :D
Domanda, il case ha un cavetto e-Sata con un connettore frontale a cui ci posso attaccare periferiche di quel tipo. Nella scheda madre dove lo collego? Una qualunque delle prese Sata blu? (le due bianche le ho occupata dall'hdd e dvdrw)
Grazie
John_Mat82
10-02-2010, 09:39
Domanda, il case ha un cavetto e-Sata con un connettore frontale a cui ci posso attaccare periferiche di quel tipo. Nella scheda madre dove lo collego? Una qualunque delle prese Sata blu? (le due bianche le ho occupata dall'hdd e dvdrw)
Grazie
Allora le 2 bianche sono quelle del marvell sata6g (o 3.0 che dir si voglia) e NON le usare se non hai periferiche sata6g perchè se ci colleghi periferiche sata2 queste vanno perfino meno di prima.
Io che devo fare per far leggere la prima pagina? Regolamento permettendo devo mettere immagini di donnine nude? (oddio sicuramente meglio dei dissipatori, non c'è dubbio su questo) :D
Ricollega tutto su quelle blu, preferibilmente nella sata2_0 l'hdd e nella sata2_1 il cd/dvd
Per l'esata del case si, mettila in una delle ultime porte blu in basso, ma se tanto non la usi serve a poco.. e sul retro della scheda ti ricordo che di porte esata ce ne sono 2 (quelle gialle)
Runner46
10-02-2010, 10:29
Allora le 2 bianche sono quelle del marvell sata6g (o 3.0 che dir si voglia) e NON le usare se non hai periferiche sata6g perchè se ci colleghi periferiche sata2 queste vanno perfino meno di prima.
Io che devo fare per far leggere la prima pagina? Regolamento permettendo devo mettere immagini di donnine nude? (oddio sicuramente meglio dei dissipatori, non c'è dubbio su questo) :D
Ricollega tutto su quelle blu, preferibilmente nella sata2_0 l'hdd e nella sata2_1 il cd/dvd
Per l'esata del case si, mettila in una delle ultime porte blu in basso, ma se tanto non la usi serve a poco.. e sul retro della scheda ti ricordo che di porte esata ce ne sono 2 (quelle gialle)
:eek: vendono già i sata 6g? :eek:
Io che devo fare per far leggere la prima pagina? Regolamento permettendo devo mettere immagini di donnine nude? (oddio sicuramente meglio dei dissipatori, non c'è dubbio su questo) :D
ehehe, hai ragionissima, però in effetti stamani mi ci sono messo a leggerla tranquillamente, ieri ero un po' preso dalla frenesia del montaggio. Hai fatto davvero un bel lavoro ;)
Grazie per la info :)
John_Mat82
10-02-2010, 10:47
:eek: vendono già i sata 6g? :eek:
Runner se scopro dove stai vengo a picchiarti :Prrr: :Prrr: :Prrr:
In prima pagina ci sono varie recensioni di periferiche di nostro interesse, sata6g e USB3.
Del secondo standard qualcosa è già stato annunciato anche se è difficile trovarne in giro.
Del primo "sata6g" che ti ricordo con "sata 3.0" si intende la stessa cosa (ora per il sata2 o sata2.0 è diventato "sata3g" tanto per confondere meglio il prossimo), non ci sono ancora praticamente prodotti a parte l'hard disk Seagate Barracuda XT da 2 terabyte, che costa un botto e va praticamente come un qualsiasi altro hdd con interfaccia sata2 (questo perchè i dischi a piatti già NON saturano la banda dello standard attuale, figurati quella del sata6g o 3.0 che dir si voglia).
Deve uscire il Crucial SSD di cui ho linkato un paio di recensioni che è basato sullo stesso controller Marvell che usiamo noi e che pare essere un missile, ma resta da vedere a che prezzo.
ehehe, hai ragionissima, però in effetti stamani mi ci sono messo a leggerla tranquillamente, ieri ero un po' preso dalla frenesia del montaggio. Hai fatto davvero un bel lavoro ;)
Grazie per la info :)
Hehehe, calma e sangue freddo col montaggio comunque, le componenti sono delicate e la foga dovrebbe esser sempre lasciata altrove :D
Hehehe, calma e sangue freddo col montaggio comunque, le componenti sono delicate e la foga dovrebbe esser sempre lasciata altrove :D
Sì infatti ...
Uhm, ho spostato il cavo dell hdd da Marvell al P55 ora non boota però, resta fisso su "Loading Operating System..."
L'hdd lo legge correttamente nell' IDE channel 0, che può essere? Male che vada reinstallo, però uff :(
Runner46
10-02-2010, 11:02
Runner se scopro dove stai vengo a picchiarti :Prrr: :Prrr: :Prrr:
In prima pagina ci sono varie recensioni di periferiche di nostro interesse, sata6g e USB3.
Del secondo standard qualcosa è già stato annunciato anche se è difficile trovarne in giro.
Del primo "sata6g" che ti ricordo con "sata 3.0" si intende la stessa cosa (ora per il sata2 o sata2.0 è diventato "sata3g" tanto per confondere meglio il prossimo), non ci sono ancora praticamente prodotti a parte l'hard disk Seagate Barracuda XT da 2 terabyte, che costa un botto e va praticamente come un qualsiasi altro hdd con interfaccia sata2 (questo perchè i dischi a piatti già NON saturano la banda dello standard attuale, figurati quella del sata6g o 3.0 che dir si voglia).
Deve uscire il Crucial SSD di cui ho linkato un paio di recensioni che è basato sullo stesso controller Marvell che usiamo noi e che pare essere un missile, ma resta da vedere a che prezzo.
Hehehe, calma e sangue freddo col montaggio comunque, le componenti sono delicate e la foga dovrebbe esser sempre lasciata altrove :D
ora mi studio bene la prima pagina :cool: cosi smetterò di far domande cretine :D
Sì infatti ...
Uhm, ho spostato il cavo dell hdd da Marvell al P55 ora non boota però, resta fisso su "Loading Operating System..."
L'hdd lo legge correttamente nell' IDE channel 0, che può essere? Male che vada reinstallo, però uff :(
Niente come non detto, era rimasto un hdd usb esterno collegato e cercava di bootare da lì, ne ho abbassato la priorità ed ora tutto ok :)
John_Mat82
10-02-2010, 11:09
Sì infatti ...
Uhm, ho spostato il cavo dell hdd da Marvell al P55 ora non boota però, resta fisso su "Loading Operating System..."
L'hdd lo legge correttamente nell' IDE channel 0, che può essere? Male che vada reinstallo, però uff :(
Penso sia normale se hai installato windows e fatto la procedura lui ora sfasa perchè vuole andare su quello come sistema operativo (non si sarà installato i driver del sata gestito dal p55). Comunque se hai appena montato tutto reinstallare windows non è così tragica dai :)
Più che altro te l'ho detto perchè il marvell va un po' peggio nel gestire periferiche sata2 di una qualsiasi porta blu gestita dal p55 intel :), ancora di più se non attivi il turbo mode relativo del controller (perchè come spiego in prima pagina è limitato a 250mb/s mentre una porta blu va a 300).
ora mi studio bene la prima pagina :cool: cosi smetterò di far domande cretine :D
Ahahha :D , no più che altro uno si sbatte a fare o a dare informazioni il più dettagliato possibile in prima pagina e poi le domande son sempre le stesse :)
Mi rendo conto che in prima pagina c'è una spataffiata di roba, ma proprio per la sbattita nello scriverla vorrei che fosse letta :fagiano:
EDIT:
Niente come non detto, era rimasto un hdd usb esterno collegato e cercava di bootare da lì, ne ho abbassato la priorità ed ora tutto ok :)
Ah ecco meno male :D
Anche perchè durante l'avvio perforza ha visto il controller sata intel e ha installato comunque i driver.
Anche perchè durante l'avvio perforza ha visto il controller sata intel e ha installato comunque i driver.
Sì infatti mi ha fatto riavviare subito.
Un'altra cosa, sopportatemi in questi giorni di setup :D
Ogni tanto, randomicamente (ogni 5 min, ogni 30 min) sento un "bzz" di un mezzo secondo provenire dal pc. Ci sto facendo caso ora che lo tengo in idle a non fare nulla e io sto sul portatile. Non so se proviene dallo speaker interno o altre parti? :confused: Sarà normale?
John_Mat82
10-02-2010, 15:31
Un'altra cosa, sopportatemi in questi giorni di setup :D
Ogni tanto, randomicamente (ogni 5 min, ogni 30 min) sento un "bzz" di un mezzo secondo provenire dal pc. Ci sto facendo caso ora che lo tengo in idle a non fare nulla e io sto sul portatile. Non so se proviene dallo speaker interno o altre parti? :confused: Sarà normale?
Hmm, che hard disk hai? Secondo me è quello, win7 ogni tanto si fa i cavoli suoi con l'hdd, mezze deframmentazioni o altro.
Ci sta, lo sento deframmentare ogni tanto.
Un WD Caviar Black da 750GB.
John_Mat82
10-02-2010, 15:43
Ci sta, lo sento deframmentare ogni tanto.
Un WD Caviar Black da 750GB.
Allora siamo lontani parenti il mio è un 640 black quindi..
Nel senso, ogni tanto lo sento anche io che ravana (oramai nel mio pc quello che fa + casino sono proprio i dischi..)
Speriamo sia "normale"... come rumorino è inconsueto... mah.
John_Mat82
10-02-2010, 15:54
Speriamo sia "normale"... come rumorino è inconsueto... mah.
Guarda io in genere sento a malapena il movimento di rotazione dei piatti, poi ogni tanto capita come che "si blocchi" e gracchia un po' (in genere parte qualche servizio di windows per la gestione del disco in concomitanza) ed è un rumore diverso dal normale gracchiare di quando carica/copia file. In genere dura per pochi istanti, a volte invece si sente un rumore di caricamento come se fosse la copia di file ma molto + fine (in genere fa delle piccole deframmentazioni e c'è sempre qualche servizio win che parte o gira in concomitanza)
Al massimo fai un check con HDTune, puta a caso che ha qualche menata il disco meglio controllare per sicurezza
raga come dicevo nei miei post precedenti che i miei ram avevano dei problemi.
oggi mi son arrivati i nuovi ram OCZ DDR3 PC3-12800 4GB (2x2GB) Platinum Edition (OCZ3P16004GK)
ma queste nn dovevano lavorare a 1600mhz??qua mi segnala solo 1000mhz
http://www.pctunerup.com/up//results/_201002/20100210165453_ocz.PNG
cosa devo fare per farli lavorare a 1600mhz?
John_Mat82
10-02-2010, 16:01
raga come dicevo nei miei post precedenti che i miei ram avevano dei problemi.
oggi mi son arrivati i nuovi ram OCZ DDR3 PC3-12800 4GB (2x2GB) Platinum Edition (OCZ3P16004GK)
ma queste nn dovevano lavorare a 1600mhz??qua mi segnala solo 1000mhz
http://www.pctunerup.com/up//results/_201002/20100210165453_ocz.PNG
cosa devo fare per farli lavorare a 1600mhz?
Ti stanno andando a 1066mhz, posta lo screen anche della tab spd. Per farle andare a 1600 trovi la mia guida in prima pagina, basta che piazzi il divisore delle ram a 2:12 e ricontrolli i timing/latenze come spiego e hai fatto :)
EDIT:
certo che se prendi ram con tensione di 1,7volt è normale che la motherboard manco te le metta a 1333mhz!
raga come dicevo nei miei post precedenti che i miei ram avevano dei problemi.
oggi mi son arrivati i nuovi ram OCZ DDR3 PC3-12800 4GB (2x2GB) Platinum Edition (OCZ3P16004GK)
ma queste nn dovevano lavorare a 1600mhz??qua mi segnala solo 1000mhz
http://www.pctunerup.com/up//results/_201002/20100210165453_ocz.PNG
cosa devo fare per farli lavorare a 1600mhz?
http://www.pctunerup.com/up//results/_201002/20100210170439_ocz1.PNG
John_Mat82
10-02-2010, 16:11
http://www.pctunerup.com/up//results/_201002/20100210170439_ocz1.PNG
Hmm strano, si vede hanno anche dei profili a 1,5v anche se mi sembra strano visto che vengono date come 1,7v a 1600mhz cas7.. penso i voltaggi siano un po' sfasati. vedi i valori sotto a 800mhz (la colonna + a destra?)
Vai nel bios seguendo la mia guida, mettili nella sezione channel timings settings (8-8-8-19)
Ma come DRAM voltage dagli 1,64v perchè non penso proprio reggano quelle latenze a 1,5v!
EDIT:
queste sono memorie DDR3 per intel, ma socket 775! Vanno bene per chipset p35 o p45, NON per il p55. Comunque se ti partono penso che con un po' di lavoro su voltaggi e latenze le dovresti poter usare.
ecco nel bios ho messo le ran a 12
http://www.pctunerup.com/up//results/_201002/20100210171202_1.PNG
http://www.pctunerup.com/up//results/_201002/20100210171212_2.PNG
John_Mat82
10-02-2010, 16:17
ecco nel bios ho messo le ran a 12
http://www.pctunerup.com/up//results/_201002/20100210171202_1.PNG
Ok, ma vedi che hai delle latenze molto alte? Ora vai in Advanced Voltage Settings e dagli 1,64v di DRAM Voltage.
Per intendersi, la tab "memory" di cpuz ti dice come la ram potrebbe andare a quelle frequenze, la tab "SPD" ti misura invece le latenze che sono effettivamente in uso ora e tu hai ben 10-9-9-22!
Poi secondo me le latenze 8-8-8-19 dovrebbe tenertele a quel voltaggio lì.
Comunque così come le hai messe a 1600 ci stanno andando anche se non sono un fulmine di guerra.
Un conoscente, dietro mio consiglio, ha preso questa mobo qualche tempo fa.
Mi sono accorto, però, che nel negozio dove l'ha preso gli hanno montato l'hard disk su una delle porte bianche (Marvell).
Gli ho consigliato di metterle su quelle blu, ma mi viene il dubbio che forse potrebbe non partire più l'OS (ha Win 7, 64 bit credo) e vorrebbe evitare di formattare e reinstallare tutto (più che altro perché gli serve per il lavoro e perché so già che molte cose dovrei rimettergliele io).
Dite di tentare e male che vada se non boota lo rimetto sulla porta bianca oppure rischio di danneggiare qualche file di avvio di Windows, l'MBR o altro?
Ok, ma vedi che hai delle latenze molto alte? Ora vai in Advanced Voltage Settings e dagli 1,64v di DRAM Voltage.
Per intendersi, la tab "memory" di cpuz ti dice come la ram potrebbe andare a quelle frequenze, la tab "SPD" ti misura invece le latenze che sono effettivamente in uso ora e tu hai ben 10-9-9-22!
Poi secondo me le latenze 8-8-8-19 dovrebbe tenertele a quel voltaggio lì.
Comunque così come le hai messe a 1600 ci stanno andando anche se non sono un fulmine di guerra.
ho provato a metterle a 8-8-8-19 volt 1,64 all avvio del pc mi si crasha
raga che ne dite se setto come scritto qua??
http://www.pctunerup.com/up//results/_201002/20100210183038_3.PNG
come scritto 7-7-7-24 volt 1,9???????
se metti 1.9v friggi la cpu: secondo le specifiche Intel il massimo è 1.65v.
Un conoscente, dietro mio consiglio, ha preso questa mobo qualche tempo fa.
Mi sono accorto, però, che nel negozio dove l'ha preso gli hanno montato l'hard disk su una delle porte bianche (Marvell).
Gli ho consigliato di metterle su quelle blu, ma mi viene il dubbio che forse potrebbe non partire più l'OS (ha Win 7, 64 bit credo) e vorrebbe evitare di formattare e reinstallare tutto (più che altro perché gli serve per il lavoro e perché so già che molte cose dovrei rimettergliele io).
Dite di tentare e male che vada se non boota lo rimetto sulla porta bianca oppure rischio di danneggiare qualche file di avvio di Windows, l'MBR o altro?
Io ho fatto oggi stesso quella identica procedura su win7 64 ed è partito regolarmente. Appena sul desktop mi ha detto però di riavviare perchè avrà installato i driver per il controller.
John_Mat82
10-02-2010, 20:42
ho provato a metterle a 8-8-8-19 volt 1,64 all avvio del pc mi si crasha
raga che ne dite se setto come scritto qua??
http://www.pctunerup.com/up//results/_201002/20100210183038_3.PNG
come scritto 7-7-7-24 volt 1,9???????
Come ti ha detto balsilo ASSOLUTAMENTE no.. essì che te l'avevo detto di controllare che ram comperavi e che fossero compatibili!
Detto questo allora prova con 9-9-9-24 2T e performance enhance su "turbo" (è una voce che trovi in advanced memory settings"). Se con 1,64v e questi ultimi timing non parte prova a tornare lì e dargli quella voce su "standard".
Se crasha anche così, tieni performance enhance su standard e prova a salire con le latenze, 9-10-9-28 2T, 10-10-10-32 2T.
Ad ogni modo come ti ho scritto stiamo parlando di memorie NON compatibili con p55, quindi è normale che non vadano alle loro specifiche!
Altrimenti prova a dargli i timing iniziali che ti aveva preso ( http://www.pctunerup.com/up//results/_201002/20100210171202_1.PNG ).. se non altro aveva il command rate a 1 ma resta sempre da vedere se così resta stabile anche sotto stress.. usa prime95 e linx linpack per testare (quest'ultimo cerca di usarlo con il maggior numero di ram che riesce a saturarti).
mi sa che e' unico impostazione che poso permettermi , perche tutti gli altri mi si crasciano
http://www.pctunerup.com/up//results/_201002/20100210234740_1.PNG
raga ma e' meglio avere latenze basse con frequenze basse oppure frequenze alte con latenze alte?
John_Mat82
10-02-2010, 23:17
mi sa che e' unico impostazione che poso permettermi , perche tutti gli altri mi si crasciano
http://www.pctunerup.com/up//results/_201002/20100210234740_1.PNG
raga ma e' meglio avere latenze basse con frequenze basse oppure frequenze alte con latenze alte?
frequenze alte e latenze basse.. diciamo che le latenze che hai ora (sempre se è tutto stabile, hai provato prime95, linx..?) ce le hanno che so, moduli da 2,2ghz (tanto per dirti le latenze ottimali).
In genere buoni moduli 1333mhz hanno latenze attorno al 7-7-7-
moduli 1600 buoni latenze dal 7 all'8
moduli 1866 in su latenze dagli 8 ai 9.
e così via salendo con le frequenze.
I moduli 1333mhz che avevi prima facevano 9-9-9 come latenze e per quella frequenza erano "scarsi" diciamo. fossero stati 7-7-7- sarebbero stati decisamente meglio.
quella più critica è la prima, diciamo che per essere moduli 1600mhz sono decisamente rilassate come latenze (vuol dire che le memorie sono lente anche se in parte compensate dalla frequenza di 1600mhz). Per dirti, le mie ram fanno 7-8-7-24 1T, a 1600mhz, detto alla bruta le tue fanno 3 cicli di calcoli in più delle mie (7 contro 10).
Poi dipende sempre da che usi ne fai, se non hai necessità particolari a parte il gioco o navigazione, cambia poco anche come le hai settate ora.
L'importante è che tu stia stabile e che ti funzionino entrambe le ram.. anche se ti consiglio comunque in futuro di cambiarle con moduli specifici, il cui voltaggio massimo per le latenze che dichiara il produttore non sia sopra 1,65. Più basso il voltaggio, più alta la frequenza e più basse le latenze, meglio è il modulo.
Un esempio di ottimi moduli: http://www.gskill.com/products.php?index=247
Latenze basse, frequenza alta, voltaggio estremamente basso, ben al di sotto delle specifiche intel di 1,65v
nice_cool
11-02-2010, 09:23
John, tutto bene! :cool:
A brevissimo foto!
Il dissipatore è un 'Arctic Cooling Freezer 7 Pro' e credo proprio che impedisca di utilizzare il banco di Ram nelle immediate vicinanze. :rolleyes:
John_Mat82
11-02-2010, 09:39
John, tutto bene! :cool:
A brevissimo foto!
Il dissipatore è un 'Arctic Cooling Freezer 7 Pro' e credo proprio che impedisca di utilizzare il banco di Ram nelle immediate vicinanze. :rolleyes:
Bene, fammi poi un riepilogo della tua situazione (soprattutto le ram a che frequenze le usi eccetera).
Per l'arctic oramai lo sappiamo, in prima pagina come vedi tra balsilio e Nemolo sappiamo che per andare il dissi va, ma tocca con il dissipatore del p55 e impedisce di usare il primo banco di ram per via della ventola arctic che è incredibilmente spessa.
Per l'arctic oramai lo sappiamo, in prima pagina come vedi tra balsilio e Nemolo sappiamo che per andare il dissi va, ma tocca con il dissipatore del p55 e impedisce di usare il primo banco di ram per via della ventola arctic che è incredibilmente spessa.
Non credo impedisca, se sono banchi come le g.skill a basso profilo ci dovrebbe stare, le pale gireranno a 1cm o giù di lì dalle ram in tal caso.
John_Mat82
11-02-2010, 11:06
Non credo impedisca, se sono banchi come le g.skill a basso profilo ci dovrebbe stare, le pale gireranno a 1cm o giù di lì dalle ram in tal caso.
resta sempre da verificare, ad occhio potrebbero starci, ma non è che la griglia della ventola ci appoggia sopra?
ci passa "dentro", nel senso che se fosse così + non ci passerebbe ma è inclinata così X quindi sotto ci passa.
nice_cool
11-02-2010, 12:45
Bene, fammi poi un riepilogo della tua situazione (soprattutto le ram a che frequenze le usi eccetera).
Per l'arctic oramai lo sappiamo, in prima pagina come vedi tra balsilio e Nemolo sappiamo che per andare il dissi va, ma tocca con il dissipatore del p55 e impedisce di usare il primo banco di ram per via della ventola arctic che è incredibilmente spessa.
In attesa delle foto che arriveranno nel week.
RAM
DDR3 1333Mhz PC10666 4GB CORSAIR CL9 DHX (2x2GB) [TW3X4G1333C9DHX]
Dissipatore CPU
'Arctic Cooling Freezer 7 Pro'
CPU
INTEL Core i7 860 2.8Ghz 8MB
SCHEDA VIDEO
XFX Radeon™ HD 5850 1024 MB DDR5 Black Edition
MOBO
:doh:
CASE
Cooler Master CM690
ALIMENTATORE
Corsair CMPSU-650HXEU 650W
Sono 4gg che la macchina è sottoposta a tutti i test possibili con diversi software e si è sempre comportata bene. Ieri sera ho installato Company of Heroes (+ le due espansioni) e la mascella ha fatto ....paf! :D
Unico piccolo fastidio la ventola laterale che non capisco come và in risonanza con la lamiera laterale del case ed è un po' fastidiosa. Hai qualche idea? :rolleyes:
John_Mat82
11-02-2010, 13:07
Per le ram, hai la sigla del modello di produzione? Di dhx ce ne sono un tot sul sito corsair, xms3, non xms3 non si capisce una cippa (comunque è già il secondo modello di corsair che non da problemi sulla ns mobo, quindi penso tornerò a consigliarla come marca :D)
Per la ventola.. idem con patate anzi, io non ho più la ventola da 120mm originale (l'ho messa nel muletto), ma al suo posto ho una 140mm akasa emperor come le altre che si vedono in prima pagina (che per la cronaca ha le viti di gomma antivibrazione, quelle che ho orizzontali non si sentono, questa che è verticale è una rottura appena la aumento dal minimo).. anche questa va in risonanza, infatti l'unica è tenerla al minimo.
Fossi in te, visto che il filtro antipolvere sulla paratia laterale non c'è mentre sul fondo si, la metterei in aspirazione alla base del case (come ho fatto io con una vecchia 120mm recuperata da una psu morta) tra alimentatore e cestello hdd.
Tutti col cm690 qui eh? :D
E mi sa che prossimamente la 5850..
nice_cool
11-02-2010, 13:43
Ho aggiunto la sigla delle RAM. ;) (spero sia quella)
Io pensavo di metterla in alto più che in basso... oppure mettere dei supporti in sughero.... (idea del momento) :rolleyes:
Il CM690 è favoloso e sono stra contento di averlo acquistato. Poi considerando che dopo avere messo la 5850 conservo ancora spazio (vedrai poi dalle foto) il tutto si traduce in sano entusiasmo.
Con una spesa di 1200euro (ai quali vanno considerati i 130euro di windows seven 64 Professional e i 60euro dell'HD supplementare non in previsione - visto che quello guasto parte domani in RMA) ho ottenuto una macchina molto competitiva. :D
p.s. è la seconda macchina che ho fatto con una mobo gigabyte, e non la cambierei mai. (la prima è nel mio muletto)
John_Mat82
11-02-2010, 13:53
Ho aggiunto la sigla delle RAM. ;) (spero sia quella)
Io pensavo di metterla in alto più che in basso... oppure mettere dei supporti in sughero.... (idea del momento) :rolleyes:
Il CM690 è favoloso e sono stra contento di averlo acquistato. Poi considerando che dopo avere messo la 5850 conservo ancora spazio (vedrai poi dalle foto) il tutto si traduce in sano entusiasmo.
Con una spesa di 1200euro (ai quali vanno considerati i 130euro di windows seven 64 Professional e i 60euro dell'HD supplementare non in previsione - visto che quello guasto parte domani in RMA) ho ottenuto una macchina molto competitiva. :D
p.s. è la seconda macchina che ho fatto con una mobo gigabyte, e non la cambierei mai. (la prima è nel mio muletto)
Confermami solo se sono queste con gli heatspreader grigi: http://www.corsair.com/_datasheets/tw3x4g1333c9dhx.pdf
Per la ventola era solo un consiglio, io ne ho talmente tante che tra un po' mi crescono :D
Diciamo che se non ne hai messe in uscita nella parte superiore allora si, potrebbe valer la pena magari metterla nello spazio + vicino al cd sopra alle ram (o vedi tu).
nice_cool
11-02-2010, 14:13
Si John, sono proprio quelle!
Vada per una allocazione superiore. Speriamo che il cavo sia lungo a sufficienza. :)
John_Mat82
11-02-2010, 14:20
Si John, sono proprio quelle!
Vada per una allocazione superiore. Speriamo che il cavo sia lungo a sufficienza. :)
Aggiunte le tue memorie in prima pagina. Allora direi corsair (quelle con voltaggi adatti) vanno bene anche sulla gigabyte, ergo quello che leggevo sulle asus è + una paturnia di quelle mobo che delle ram, probabilmente.
nice_cool
11-02-2010, 15:29
Nessuna latenza modificata. Tutto di default e come da impostazioni di fabbrica!
Buona visione. ;)
http://img17.imageshack.us/img17/9175/dscf1421p.jpg (http://img17.imageshack.us/i/dscf1421p.jpg/)
http://img638.imageshack.us/img638/334/dscf1425.jpg (http://img638.imageshack.us/i/dscf1425.jpg/)
http://img651.imageshack.us/img651/8380/dscf1426.jpg (http://img651.imageshack.us/i/dscf1426.jpg/)
http://img407.imageshack.us/img407/508/dscf1427n.jpg (http://img407.imageshack.us/i/dscf1427n.jpg/)
http://img99.imageshack.us/img99/8301/dscf1428.jpg (http://img99.imageshack.us/i/dscf1428.jpg/)
http://img25.imageshack.us/img25/4379/dscf1429j.jpg (http://img25.imageshack.us/i/dscf1429j.jpg/)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.