View Full Version : [Thread ufficiale] Gigabyte P55A-UD4 – Intel P55
Pagine :
1
2
3
[
4]
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
John_Mat82
01-03-2010, 10:55
Ciao a tutti!!
Sono un possessore di un i7 860 e un' asus p7p55d che mi sta dando tantissimi problemi. Io vorrei cambiarla con questa tipologia di mobo. Mi potete dire per favore se ha problemi, incompatibilità e più ne ha e più ne metta..
Grazie
In prima pagina hai parecchio da leggere, compresi alcuni problemini e una lista delle ram compatibili segnalate dagli utenti.. leggiti tutto con calma, se hai altri dubbi + specifici chiedi :)
Finalmente il pc in firma è arrivato! :D
Ora manca solo Win7 da installare..
Nel frattempo ho fatto una prova del funzionamento della componentistica installando il caro vecchio xp pro 32.
Ho notato subito alcune cose:
- nel bios, il moltiplicatore dell'i7 860 è settato su x15... non dovrebbe essere x21 si default?
Non l'ho ancora cambiato, fatto sta che il procio per ora viaggia a 2Ghz..
- La mobo non mi legge i due dischi fissi da 320Gb!! Ne legge uno solo.
Sono entrambi collegati e alimentati, esattamente come lo erano con la vecchia configurazione.
Essendo una prova non mi interessava fare un RAID per ora.. ma anche se nel bios ho settato IDE, non c'è verso.
Temevo non funzionasse l'attacco sata sulla scheda, ma provando a scambiare i connettori ho capito che non è quello il problema..
non capisco da cosa possa essere causato.. caspita, non credo mi si sia fuso il disco.. ha solo 3 anni e fino all'altro giorno andava tranquillo in raid 0.
Qualche idea??
- Anche la ram per ora l'ho lasciata a 1333, anche se sono g.skill da 1600 ECO cl7.. ...a proposito, il bios di default me le alimenta a 1.5v, ma le specifiche di tali ram sono 1.35.. che dite, assegno il giusto voltaggio (1.40, dal momento che nel bios la via di mezzo non c'è)??
--- vorrò fare un raid0.. mi consigliate di usare i driver e programmi Gigabyte, o me ne sto tranquillo utilizzando quelli Intel?
Grazie e ci si rivede quando ho su Win7, e posso spremere ben ben l'hardware! ;) ridicolo infatti pensare che per ora sto usando un i7 a 32bit!! LOL :D
GRAZIEEE!!
Giulio
Infatti il moltiplicatore ti conviene cambiarlo, probabilmente hai il bios base f4, aggiornalo subito.. comunque per una sicurezza gigabyte in genere al primo avvio dopo il flash del bios è normale vederlo a x15; dopo il primo reboot dovrebbe rimettersi a 21, se non lo fa fai tu.
Se hai preso i due dischi in raid0 da un'altra configurazione e li hai messi qui senza rifare o impostare l'array raid in modalità 0 direi che è normalissimo che il secondo hdd non te lo vede.. dovresti formattare entrambi prima di installare l'os, poi ti fai l'array. Tuttavia non ho mai fatto raid, quindi non so bene come aiutarti.
Per le ram in prima pagina puoi leggere come impostarle.. piazzale si a 1,4v, poi imposta le latenze manualmente e il divisiore della ram a 2:12 e viaggeranno a 1600mhz come nulla (in gran parte trovi tutto nella guida o nelle faq).
no intendo proprio CI (il clr _cmos è tutt'altra cosa) sul manuale dice intrusion chassis ma che vuol dire?
ho il tuo stesso case ma versione 2, non parlavo del case pero' ma delle scritte sulla mb: pwled sono 3 pin sulla mb mentre il case ne ha 2 volevo sapere se andavano messi come ho detto.
ho letto anche che si puo' usare il pin MSG per collegare pwled
Se è intrusion chassis è un allarme che serve quando apri il case.. totalmente inutile.
Le altre cose sinceramente non saprei, il pw led se ne hai 2 metti + e - e sei a posto.. al massimo provi se vedi che non s'accende li inverti.
nice_cool
01-03-2010, 10:55
John, mi consigli un HD esterno in USB 3.0 o in e-sata? Ho un po' di confusione in merito mi piacerebbe avere qualche consiglio. Grazie :)
belga_giulio
01-03-2010, 11:02
[/QUOTE]Se hai preso i due dischi in raid0 da un'altra configurazione e li hai messi qui senza rifare o impostare l'array raid in modalità 0 direi che è normalissimo che il secondo hdd non te lo vede.. dovresti formattare entrambi prima di installare l'os, poi ti fai l'array. Tuttavia non ho mai fatto raid, quindi non so bene come aiutarti.[/QUOTE]
Il problema è che non posso proprio formattarlo il secondo... perché proprio non viene visto dal bios, come se non fosse collegato, o alimentato.. ma ovviamente è sia collegato che alimentato..
Inoltre win xp ci mette un minuto intero, se non di più a caricarsi.. e se setto il moltiplicatore x21 e setto le ram come 1600, il pc si spegne da solo!!!!! non appena entrato in windows..
pazzesco!!! le temperature sono buone, in idle il procio sta a 28-29 gradi al max, quindi non può dipendere da quello.. ho un thermalright ultra 120 con ventola da 12cm.. non capisco!!
Che dipenda tutto da winzozz xp? mah..
Grazie John, ciao!
Giulio
John_Mat82
01-03-2010, 11:03
John, mi consigli un HD esterno in USB 3.0 o in e-sata? Ho un po' di confusione in merito mi piacerebbe avere qualche consiglio. Grazie :)
Non me ne intendo molto.. inoltre di usb3.0 in giro ancora non ne ho visti. Ti direi un buffalo 1tb sempre se lo trovi.. ma il mio consiglio è aspettare ancora che si diffondano le periferiche.
Gli esata sono molto rari, anche lì non saprei consigliarti.. mi pare d'aver visto in giro dei modelli della verbatim ma come vadano non lo so.
Il problema è che non posso proprio formattarlo il secondo... perché proprio non viene visto dal bios, come se non fosse collegato, o alimentato.. ma ovviamente è sia collegato che alimentato..
Inoltre win xp ci mette un minuto intero, se non di più a caricarsi.. e se setto il moltiplicatore x21 e setto le ram come 1600, il pc si spegne da solo!!!!! non appena entrato in windows..
pazzesco!!! le temperature sono buone, in idle il procio sta a 28-29 gradi al max, quindi non può dipendere da quello.. ho un thermalright ultra 120 con ventola da 12cm.. non capisco!!
Che dipenda tutto da winzozz xp? mah..
Grazie John, ciao!
Giulio
Hm è strano.. il punto è che non avendone mai fatti (raid) non ho manco idea come si comportino se li monti da un'altra parte.. se smonti l'hdd che non va e lo tieni in mano a pc acceso, sembra acceso? (senti che è pesante e inclinandolo fa effetto giroscopio). Non puoi montarlo sul pc di prima e controllare se te lo rivede e da lì annulli l'array e formatti entrambi?
Le temperature direi che con un 120 ultra non sono assolutamente un problema. Di xp che sia lento non saprei dirti, ragazzi qualcun altro ha una partizione o usa XP e nota tempi di caricamento fuori dal normale?
ciao a tutti ho preso da poco la scheda madre in questione (mi sono convinto leggendo questo thread) ed ho riscontrato il seguente problema :
dopo lo stand-by l'hard disk secondario su cui ho solo i dati (WD green da 1TB)mi scompare e devo effettuare un riavvio per farmelo ricomparire. Preciso che sul pc dove era prima non ha mai dato problemi simili. Vi specifico la configurazione :
Mobo : Gigabyte P55A-UD4
CPU : i5 750 / dissipatore freezer extreme
RAM : 2x2gb Kingston 1333 cl9
Scheda video : HD4850 GS
HD : SSD X25-M G2 80gb (sata come AHCI)
HD2 : Wd green 1 tb
OS : win7 64bit
Qualche consiglio? thanks
Se hai preso i due dischi in raid0 da un'altra configurazione e li hai messi qui senza rifare o impostare l'array raid in modalità 0 direi che è normalissimo che il secondo hdd non te lo vede.. dovresti formattare entrambi prima di installare l'os, poi ti fai l'array. Tuttavia non ho mai fatto raid, quindi non so bene come aiutarti.[/QUOTE]
Il problema è che non posso proprio formattarlo il secondo... perché proprio non viene visto dal bios, come se non fosse collegato, o alimentato.. ma ovviamente è sia collegato che alimentato..
Inoltre win xp ci mette un minuto intero, se non di più a caricarsi.. e se setto il moltiplicatore x21 e setto le ram come 1600, il pc si spegne da solo!!!!! non appena entrato in windows..
pazzesco!!! le temperature sono buone, in idle il procio sta a 28-29 gradi al max, quindi non può dipendere da quello.. ho un thermalright ultra 120 con ventola da 12cm.. non capisco!!
Che dipenda tutto da winzozz xp? mah..
Grazie John, ciao!
Giulio[/QUOTE]
provalo su altro pc;)
John_Mat82
01-03-2010, 14:18
ciao a tutti ho preso da poco la scheda madre in questione (mi sono convinto leggendo questo thread) ed ho riscontrato il seguente problema :
dopo lo stand-by l'hard disk secondario su cui ho solo i dati (WD green da 1TB)mi scompare e devo effettuare un riavvio per farmelo ricomparire. Preciso che sul pc dove era prima non ha mai dato problemi simili. Vi specifico la configurazione :
Mobo : Gigabyte P55A-UD4
CPU : i5 750 / dissipatore freezer extreme
RAM : 2x2gb Kingston 1333 cl9
Scheda video : HD4850 GS
HD : SSD X25-M G2 80gb (sata come AHCI)
HD2 : Wd green 1 tb
OS : win7 64bit
Qualche consiglio? thanks
Hm pare un altro problema legato allo stand-by. Io ho verificato che con certe ram, se si fa stand-by/sospensione da windows 7, dopo la ripresa di quest'ultimo i timing della ram sono tutti sregolati (l'ho postato in prima pagina).
Hai provato ad abilitare l'ibernazione anzichè la sospensione e vedere se ti si ripresenta il problema? Io per ora ho risolto così per il discorso dei timing e l'ho segnalato all'help desk gigabyte (anche se sostengono fosse colpa delle ram e coi bios nuovi non ho guardato se han risolto).
Prova con l'ibernazione e dicci.. potrebbe anche non esser colpa della motherboard ma di win7. Magari abilita l'hdd smart capability in advanced bios features, magari con quello attivato la mobo fa il check al wd.
nice_cool
01-03-2010, 14:37
Non me ne intendo molto.. inoltre di usb3.0 in giro ancora non ne ho visti. Ti direi un buffalo 1tb sempre se lo trovi.. ma il mio consiglio è aspettare ancora che si diffondano le periferiche.
Gli esata sono molto rari, anche lì non saprei consigliarti.. mi pare d'aver visto in giro dei modelli della verbatim ma come vadano non lo so.
Non fà niente, grazie lo stesso. ;)
Lo smart è attivo, i parametri li ho già controllati e sono ok.
L'ibernazione la uso ma non ci ho fatto caso se mi dava lo stesso problema, appena mi finisce lo scandisk che ho avviato (non si sa mai :stordita: ) faccio il tentativo con l'ibernazione.
Nel mio vecchio sistema (sempre Win7) il WD non mi aveva dato di questi problemi anche ora che ci penso era in RAID e non in AHCI (e se fossero i driver AHCI di windows ??? )
Inoltre, giusto per dare un contributo agli attuali e futuri possessori ho riscontrato che la funzionalità C.I.A.2 della mobo mi crea instabilità se abilitata a qualunque livello.La schermata si "freeza" (mai successo da quando ho vista e seven)e devo riavviare.
Ho riscontrato problemi anche con la scheda video (HD4850 golden sample che prima, con stessi driver e sempre win7 64 bit, non dava problemi) ora disattivando ATI Overdrive sembra siano finiti gli errori del driver (ora non mi ricordo di preciso il messaggio di windows)
John_Mat82
01-03-2010, 15:08
Lo smart è attivo, i parametri li ho già controllati e sono ok.
L'ibernazione la uso ma non ci ho fatto caso se mi dava lo stesso problema, appena mi finisce lo scandisk che ho avviato (non si sa mai :stordita: ) faccio il tentativo con l'ibernazione.
Nel mio vecchio sistema (sempre Win7) il WD non mi aveva dato di questi problemi anche ora che ci penso era in RAID e non in AHCI (e se fossero i driver AHCI di windows ??? )
Boh, magari prova anche a usare il pch sata control mode in raid anzichè ahci
Inoltre, giusto per dare un contributo agli attuali e futuri possessori ho riscontrato che la funzionalità C.I.A.2 della mobo mi crea instabilità se abilitata a qualunque livello.La schermata si "freeza" (mai successo da quando ho vista e seven)e devo riavviare.
Non ho molto bene idea di come funzioni ma il metodo di overclock "standard" che descrivo in prima pagina dovrebbe andare decisamente meglio ed è + divertente da applicare :D
Ho riscontrato problemi anche con la scheda video (HD4850 golden sample che prima, con stessi driver e sempre win7 64 bit, non dava problemi) ora disattivando ATI Overdrive sembra siano finiti gli errori del driver (ora non mi ricordo di preciso il messaggio di windows)
Hm è strano magari è colpa della GS? Ho usato anche io per 2-3 settimane una hd4850 (una scrauza sapphire 1gb single slot venduta giusto sabato) prima che mettessi la 5770 e poi la 5850 e non mi ha mai dato alcun tipo di problema con il nuovo pc e 7 x64. La tenevi overcloccata?
con l'ibernazione funziona tutto :doh: anzi addirittura ho messo in stand-by, hard disk scomparso, iberno, riattivo e mi ricompare l'HD in questione.
ho controllato e l'hd dopo lo stand-bye è regolarmente acceso, ho cambiato cavetto sata per sicurezza e ho anche aggiornato il bios, ma niente. non mi tocca che provare i driver ahci intel ma perderei il trim automatico a quanto ho capito. uff:muro:
vabbè ho risolto installando i driver intel ahci (con intel matrix storage 8.9). non sono soddisfattissimo ma per ora ho risolto. Tra le altre cose positive ora i dischi interni non mi compaiono più tra le periferiche in rimozione sicura.
Hm è strano magari è colpa della GS? Ho usato anche io per 2-3 settimane una hd4850 (una scrauza sapphire 1gb single slot venduta giusto sabato) prima che mettessi la 5770 e poi la 5850 e non mi ha mai dato alcun tipo di problema con il nuovo pc e 7 x64. La tenevi overcloccata?
Avevo ati overdrive attivo come default, quindi overclock di fabbrica penso :confused: con precisione ho un gainward hd4850 golden sample 512mb
Non ho molto bene idea di come funzioni ma il metodo di overclock "standard" che descrivo in prima pagina dovrebbe andare decisamente meglio ed è + divertente da applicare
proverò con l'OC manuale allora, questi tool non hanno mai funzionato neanche con le asus
John_Mat82
01-03-2010, 20:31
con l'ibernazione funziona tutto :doh: anzi addirittura ho messo in stand-by, hard disk scomparso, iberno, riattivo e mi ricompare l'HD in questione.
ho controllato e l'hd dopo lo stand-bye è regolarmente acceso, ho cambiato cavetto sata per sicurezza e ho anche aggiornato il bios, ma niente. non mi tocca che provare i driver ahci intel ma perderei il trim automatico a quanto ho capito. uff:muro:
vabbè ho risolto installando i driver intel ahci (con intel matrix storage 8.9). non sono soddisfattissimo ma per ora ho risolto. Tra le altre cose positive ora i dischi interni non mi compaiono più tra le periferiche in rimozione sicura.
Potevi risolvere usando l'ibernazione e non la sospensione (ovviamente il tempo di ripresa nel secondo caso è maggiore) ma era un problema di win7 a quanto pare
Avevo ati overdrive attivo come default, quindi overclock di fabbrica penso :confused: con precisione ho un gainward hd4850 golden sample 512mb
Con l'overdrive disattivo è tutto ok? Comunque la GS dovrebbe essere overcloccata di fabbrica non dall'overdrive ma dal suo stesso bios
proverò con l'OC manuale allora, questi tool non hanno mai funzionato neanche con le asus
Già, te lo consiglio, la guida in prima pagina è lì per quello :)
Perfavore, potresti segnalarmi marca/sigla/ delle tue ram kingston (o più semplicemente se mi dai il link alla pagina dei moduli sul sito del produttore) che se sono compatibili e non ti danno problemi le metto in lista con le altre. Credo che sei il primo utente ad usare questa marca :)
Già, te lo consiglio, la guida in prima pagina è lì per quello
Fatto con ottimi risultati (per ora il sistema risulta stabile) :D
http://img202.imageshack.us/img202/9226/encoding.png (http://img202.imageshack.us/i/encoding.png/)
Perfavore, potresti segnalarmi marca/sigla/ delle tue ram kingston (o più semplicemente se mi dai il link alla pagina dei moduli sul sito del produttore) che se sono compatibili e non ti danno problemi le metto in lista con le altre. Credo che sei il primo utente ad usare questa marca
Ho preso due moduli Kingston : KVR1333D3N9/2G http://www.ec.kingston.com/ecom/configurator_new/PartsInfo.asp?root=europe&LinkBack=http://www.valueram.com/europe&ktcpartno=KVR1333D3N9/2G
Nessun problema dall'inizio, non ho dovuto in alcun modo toccare il bios, ora seguendo la guida in I pagina ho settato i banchi così :
http://img408.imageshack.us/img408/5405/kingston.png (http://img408.imageshack.us/i/kingston.png/)
Se volete qualche altra info/test chiedete pure.
Per il fatto della scheda video non mi sono mai applicato più di tanto a capire l'overdrive, lo lasciavo acceso e impostato a default, ma ora l'ho dovuto disabilitare. Non so se questo porterà ad un rallentamento nei giochi, magari in futuro il problema si risolve con nuovi driver.:confused:
ragazzi si trova manuale completo in italiano della scheda madre?...sul sito c'è solo primo capitolo.
volevo leggere il fatto dei led di fase della mb sono tutti illuminati già all'accensione è normale?
perchè le gskil 1600 me le vede a 1333mhz?devo settarle io?
le schermate del bios in prima pagina servono a settare bios per overclock o sono solo per un normale settaggio bios iniziale?
John_Mat82
01-03-2010, 23:42
Fatto con ottimi risultati (per ora il sistema risulta stabile) :D
Nessun problema dall'inizio, non ho dovuto in alcun modo toccare il bios, ora seguendo la guida in I pagina ho settato i banchi così :
Se volete qualche altra info/test chiedete pure.
Per il fatto della scheda video non mi sono mai applicato più di tanto a capire l'overdrive, lo lasciavo acceso e impostato a default, ma ora l'ho dovuto disabilitare. Non so se questo porterà ad un rallentamento nei giochi, magari in futuro il problema si risolve con nuovi driver.:confused:
Dovresti postare la schermata memory e controllare da lì se rispondono i primi 4 parametri sotto a 685(x2=1333mhz).
Avendo 4gb di ram puoi ottenere un po' di banda in più mettendo il Command Rate (CR) a 1 anzichè 2 (ovviamente testa se sono stabili così anche in overclock).
Per farlo usa linx linpack, se vuoi testare bene le ram dagli "all memory" prima di far partire linx.
EDIT: ora vado a nanna, domani aggiungo le tue ram in prima pagina :)
ragazzi si trova manuale completo in italiano della scheda madre?...sul sito c'è solo primo capitolo.
volevo leggere il fatto dei led di fase della mb sono tutti illuminati già all'accensione è normale?
perchè le gskil 1600 me le vede a 1333mhz?devo settarle io?
le schermate del bios in prima pagina servono a settare bios per overclock o sono solo per un normale settaggio bios iniziale?
No non si trova in italiano.. in compenso puoi leggerti la prima pagina, dove ci sono le faq scoprirai come farle andare a 1600mhz!
Per la 456ma volta.. ma che l'ho scritta a fare la prima pagina? :read:
Per la 456ma volta.. ma che l'ho scritta a fare la prima pagina? :read:
Per tua soddisfazione personale, ovviamente :asd:
L'utente medio entra in un thread, se ne frega di tutto quel che è stato scritto prima e posta le sue domande, anche se la risposta è nell'ultimo reply :mad:
...e questo succede anche nei thread che hanno "leggere la prima pagina" nel titolo... :incazzed:
belga_giulio
02-03-2010, 00:30
Ragazzi mi vergogno come un ladro...
Il problema del secondo HDD l'ho risolto.. non vi dico come.. :stordita:
Ho riformattato IDE entrambi i dischi e installato xp su uno dei due.
Il computer continuava comunque a crashare, si spegneva da solo poco dopo aver caricato xp.. credo fosse dovuto al problema dei driver del controller ide..
Vi assicuro che non avevo mai sentito degli HDD fare dei rumori allucinanti come quelli che ho sentito.. ma porca miseria, la mobo non ti da proprio il tempo di installarli sti driver! :cry:
Winzozz xp resta lento nel caricamento.. ma sicuramente meglio di prima!
Va beh.. adesso spero che il pc resti stabile.. ma ho la sensazione (un tremito nella forza!!!:p ) che non lo sia mai abbastanza...
Spero che con windows 7 installato tutto l'hardware regga meglio.. boh!
Spero che né il procio, né la mobo abbiano difetti..
Grazie a tutti! :)
Vi saprò dire..
Giulio
p.s. Anche io mi sono chiesto la domanda sui led di fase, che si sono accesi tutti subito.. però ho visto che lo ha fatto solo dopo la prima accensione dopo l'installazione della scheda madre..
P.S. DELL'ULTIMO MINUTO!!! Caspita non ci posso credere!! Ci credo che è instabile!! Caricando CPU-Z mi sono accorto che benché io abbia tutti e 4 i core attivati e il turbo, il moltiplicatore arrivi da solo E NON SO COME SIA POSSIBILE a settarsi su x25.5, portandomi il procio a 3.4Ghz!! Ma come me lo spiegate??? Giuro che nel bios ho settato x21, il turbo c'è, ma sono attivi tutti i core!!
RAGAZZI... SI E' OVERCLOCKATO DA SOLO!!... Madonna santa sti proci di nuova generazione..!!
Sembra pazzesco ma se oso alzare il moltiplicatore della cpu oltre x15, il pc diventa instabile... accade che si spenga o riavvii da solo dopo aver caricato windows, oppure si sente un bel "TOC" arrivare dall'HDD e poi per 20 secondi tutto resta frizzato, tranne il puntatore del mouse che posso muovere..
Devo cominciare a temere? Mobo o cpu difettosa? Speriamo di no.. che sbatti dover rimandare tutto indietro.. voi che mi dite?
IL PC IN ARRIVO:
Case Armor VA8000B series -- LC Power Arkangel 850W Metatron series -- Gigabyte GA-P55A-UD4 -- Intel Core i7 860 -- Thermalright Ultra 120 con ventola da 120mm -- G.Skill ddr3 1600Mhz PC12800 4Gb ECO CL7 (2x2GB) -- Sapphire Radeon HD5770 1Gb -- Maxtor Diamond 10 sata 2, 2x320Gb raid 0
Se il pc è quello in firma proverei prima a cambiare gli hard disk e poi l'alimentatore, almeno sono gli elementi che stonano di più ;)
Magari prima di provare con l'hardware fai un reset del bios e un'installazione pulita di seven. (e metti il controller in AHCI prima di installare win)
Dovresti postare la schermata memory e controllare da lì se rispondono i primi 4 parametri sotto a 685(x2=1333mhz).
Avendo 4gb di ram puoi ottenere un po' di banda in più mettendo il Command Rate (CR) a 1 anzichè 2 (ovviamente testa se sono stabili così anche in overclock).
Per farlo usa linx linpack, se vuoi testare bene le ram dagli "all memory" prima di far partire linx.
EDIT: ora vado a nanna, domani aggiungo le tue ram in prima pagina :)
No non si trova in italiano.. in compenso puoi leggerti la prima pagina, dove ci sono le faq scoprirai come farle andare a 1600mhz!
Per la 456ma volta.. ma che l'ho scritta a fare la prima pagina? :read:
ok ma non ho capito: "attivandolo, tutte le funzioni di risparmio energetico della cpu vengono DISATTIVATE, lasciandola inchiodata a 133x22 nonostante siano tutte forzate su enabled"
in parole povere?
linoi puoi ridurre un po' quelle immagini?...
John_Mat82
02-03-2010, 09:59
Ragazzi mi vergogno come un ladro...
Il problema del secondo HDD l'ho risolto.. non vi dico come.. :stordita:
Ho riformattato IDE entrambi i dischi e installato xp su uno dei due.
Il computer continuava comunque a crashare, si spegneva da solo poco dopo aver caricato xp.. credo fosse dovuto al problema dei driver del controller ide..
Vi assicuro che non avevo mai sentito degli HDD fare dei rumori allucinanti come quelli che ho sentito.. ma porca miseria, la mobo non ti da proprio il tempo di installarli sti driver! :cry:
Winzozz xp resta lento nel caricamento.. ma sicuramente meglio di prima!
Va beh.. adesso spero che il pc resti stabile.. ma ho la sensazione (un tremito nella forza!!!:p ) che non lo sia mai abbastanza...
Spero che con windows 7 installato tutto l'hardware regga meglio.. boh!
Spero che né il procio, né la mobo abbiano difetti..
Grazie a tutti! :)
Vi saprò dire..
Giulio
p.s. Anche io mi sono chiesto la domanda sui led di fase, che si sono accesi tutti subito.. però ho visto che lo ha fatto solo dopo la prima accensione dopo l'installazione della scheda madre..
P.S. DELL'ULTIMO MINUTO!!! Caspita non ci posso credere!! Ci credo che è instabile!! Caricando CPU-Z mi sono accorto che benché io abbia tutti e 4 i core attivati e il turbo, il moltiplicatore arrivi da solo E NON SO COME SIA POSSIBILE a settarsi su x25.5, portandomi il procio a 3.4Ghz!! Ma come me lo spiegate??? Giuro che nel bios ho settato x21, il turbo c'è, ma sono attivi tutti i core!!
RAGAZZI... SI E' OVERCLOCKATO DA SOLO!!... Madonna santa sti proci di nuova generazione..!!
Sembra pazzesco ma se oso alzare il moltiplicatore della cpu oltre x15, il pc diventa instabile... accade che si spenga o riavvii da solo dopo aver caricato windows, oppure si sente un bel "TOC" arrivare dall'HDD e poi per 20 secondi tutto resta frizzato, tranne il puntatore del mouse che posso muovere..
Devo cominciare a temere? Mobo o cpu difettosa? Speriamo di no.. che sbatti dover rimandare tutto indietro.. voi che mi dite?
Cpuz a volte dà dei reading sbagliati e quando la cpu è in idle ti segnala come che stia andando con il turbo mode al massimo (il moltiplicatore è appunto 25 su un core solo mi pare per l'i5 750). E' normale per questi processori avere frequenze simili è proprio il turbo mode.
Io fossi in te smetterei di smarronarmi con xp (e chissà che versione stai installando) e come ti è già stato detto consiglierei di formattare tutto ed usare una installazione di win7.
I led si accendono tutti all'avvio, penso sia normale.
ok ma non ho capito: "attivandolo, tutte le funzioni di risparmio energetico della cpu vengono DISATTIVATE, lasciandola inchiodata a 133x22 nonostante siano tutte forzate su enabled"
in parole povere?
linoi puoi ridurre un po' quelle immagini?...
le immagini sono già ridotte che tra un po' non si vedono.. quella frase + in parole povere di così non so come scriverla, se attivi l'xmp mandi per prati la riduzione delle frequenze/voltaggi e il turbo mode, dato che appunto il processore resta inchiodato a 133x21 (2,8ghz circa) sia a pieno carico che a 0.
D: Ho comprato dei moduli DDR3 a 1600mhz, ma vanno a 1333mhz. Come faccio a farli andare a 1600mhz?
B) Per possessori di i7 860 e 870:
Se non overcloccate, mantenendo il processore alle frequenze standard, non dovrete fare altro che Accedere al bios > Motherboard Intelligent Tweaker (MIT) > Advanced Frequency Settings > System Memory Multiplier (SPD) > cambiarlo da Auto a 2:12
Ecco fatto, le vostre memorie andranno a 1600mhz. Salvate e riavviate.
Controllate con CPUZ che latenze vengono rilevate dalla tab memory; aprite la tab "SPD" e controllate alla relativa velocità (in questo caso 800mhz) che latenze vengono consigliate dal produttore e il voltaggio; le latenze sono dei numeri come ad esempio 9-9-9-28 2T, l'ultimo valore in basso è il voltaggio (ad esempio 1,6v).
Se le latenze corrispondono a quanto vedete nella tab "memory" siete a cavallo, anche se bisogna indagare quale è il voltaggio consigliato, per farlo bisogna accedere al bios:
Motherboard Intelligent Tweaker (MIT) > Advanced Voltage Settings > DRAM Voltage > impostate il voltaggio corrispondente nella tab "SPD" che avete visto in CPUZ (se è diverso da quanto viene segnalato). E' consigliabile non superare mai il valore di 1,65 (1,6 nel mio esempio).
Se invece le latenze rilevate differiscono da quelle dichiarate dal produttore accedete al bios in:
Motherboard Intelligent Tweaker (MIT) > Advanced Memory Settings > DRAM Timing Selectable > Quick > Invio
Ora scorrete in basso e selezionate "Channel A Timing Settings" > Invio
In questa schermata impostate i primi 4 valori come quelli segnalati dalla tab "SPD" di cpuz (ad esempio 9-9-9-28); per impostare il "2T" dovrete scendere più in basso su "Command Rate (CMD)" e impostatelo appunto a 2, nel mio esempio.
C) Per possessori di i5 750:
Se non volete usare il profilo xmp, c'è un solo altro modo: overcloccare leggermente la cpu da 133 a 160.. e per quest'ultima, consiglio di leggere la guida sottostante :D
[/I]
le immagini sono già ridotte che tra un po' non si vedono.. quella frase + in parole povere di così non so come scriverla, se attivi l'xmp mandi per prati la riduzione delle frequenze/voltaggi e il turbo mode, dato che appunto il processore resta inchiodato a 133x21 (2,8ghz circa) sia a pieno carico che a 0.
mi riferivo alle immagini di linoi che sono alquanto ingombranti essendo enormi, magari mettere un link sarebbe meglio;)
parole povere intendo si danneggia il processore?lavora male?...è consigliabile cio'?
è un male che resta inchiodato a 2,8ghz sia in idle che in full?...cosa comporta questo?
se le si lascia a 1333 come lavora?
John_Mat82
02-03-2010, 10:33
mi riferivo alle immagini di linoi che sono alquanto ingombranti essendo enormi, magari mettere un link sarebbe meglio;)
parole povere intendo si danneggia il processore?lavora male?...è consigliabile cio'?
è un male che resta inchiodato a 2,8ghz sia in idle che in full?...cosa comporta questo?
se le si lascia a 1333 come lavora?
se una cpu è fatta per ridurre le frequenze e i voltaggi quando è in idle (e quindi i consumi) e per avere il turbo mode quando a pieno carico (cioè andare oltre 133x21, arrivando a 133x22 o anche oltre quando il turbo va su un core solo), secondo te è una cosa positiva per la tua potenza di calcolo e per la tua bolletta elettrica, che stia a 133x21 fissi?
EDIT: se uno ti consiglia di aumentare il divisore e con pochi passaggi di inserire manualmente le latenze delle tue ram nel bios, una cosa che ti costerà neanche 5 minuti di tempo, perchè farsi queste menate? :D
faccio queste menate per capire se ne vale la pena o no.
messa cosi' come hai detto certo che no...sai non tutti hanno concetti di moltiplicatori - divisori e altra cose tecniche:D
e quindi che si portano a fare a 1600 se ci sono questi problemi?..forse solo per chi volesse overclockare?
ma è un fatto di tutte le mobo che con ram a 1600 devono essere cambiate le latenze manualmente o solo di questi modelli?
John_Mat82
02-03-2010, 11:03
faccio queste menate per capire se ne vale la pena o no.
messa cosi' come hai detto certo che no...sai non tutti hanno concetti di moltiplicatori - divisori e altra cose tecniche:D
e quindi che si portano a fare a 1600 se ci sono questi problemi?..forse solo per chi volesse overclockare?
ma è un fatto di tutte le mobo che con ram a 1600 devono essere cambiate le latenze manualmente o solo di questi modelli?
Allora la premessa è questa, le ddr3 hanno uno standard specifico deliberato JEDEC.
La frequenza dovrebbe essere 1333mhz, 1066 per le prime ddr3 (ma esistono anche ddr3 800mhz).
Qualsiasi frequenza sopra a 1333mhz è considerata overclock, ma le ddr3 sono molto flessibili e come vedi esistono modelli che viaggiano ben oltre i 2ghz.
I core i7 per socket 1366 supportano nativamente ddr3 a 1066mhz, mentre le cpu lynnfield per socket 1156/p55 supportano nativamente le 1333mhz.
Siccome i moduli + diffusi o + appetibili sono quelli da 1600mhz, intel ha deciso, solo sui core i7 860/870 di introdurre un divisore apposito (il 2:12 anzichè il 2:10 massimo del core i5) per poter portare tali ram più facilmente a 1600mhz.
La cpu viaggia con un clock base di 133mhz, con un divisore a 10 (2:10) infatti se moltiplichi questi 133mhzX10 ti escono 1333mhz che è la velocità delle ddr3 standard.
Se tu aumenti il divisore da 10 a 12, 133x12 fa 1600mhz. Se hai preso moduli di questo genere puoi anche tenerli a 1333 e abbassarne le latenze; ad esempio le mie ripjaws a 1600mhz dovrebbero stare a 7-8-7-24 1,6v, ma a 1333mhz ad esempio le tenevo a 6-7-6-18 1,5v.
In linea teorica passare da 1333 latenze basse a 1600 latenze + alte è circa la stessa cosa, ma la frequenza + alta delle ram può essere utile in certi frangenti quindi è preferibile in genere la seconda opzione.
Infine se hai preso dei moduli a 1600mhz non vedo il perchè non farceli andare, visto che sono garantiti per funzionarci :) e comunque le prestazioni migliorano, di poco ma migliorano.
Il "problema" esiste solo col profilo XMP che è stato male implementato (ad esempio sulle asus pare vada meglio e il turbo mode e la riduzione delle frequenze funziona).
ho le tue stesse ram ripjaws a 1600 ma con i5..che faccio?
porto latenze come le tue e penalizzo cpu o le tengo a 1333?
John_Mat82
02-03-2010, 13:20
ho le tue stesse ram ripjaws a 1600 ma con i5..che faccio?
porto latenze come le tue e penalizzo cpu o le tengo a 1333?
tienile a 1333mhz e gioca con le latenze e i voltaggi come ho fatto io (ma occhio, non è detto che a 6-7-6-18 1T 1,5v sarai stabile, hai un processore diverso).. e comunque se dovessi riuscire a tenere una latenza come quella sopra, guarda che non "penalizzi", quelle memorie come vedi tengono latenze piuttosto basse, quindi perdi poco o nulla! Comunque sono moduli molto veloci, fai conto che in genere le ram 1333mhz "standard" viaggiano a latenze tipo 9-9-9-28 che sono 2-3 cicli più lente che come le terresti tu :)
Altrimenti devi tenere il processore in leggero overclock come scrivo nella relativa guida e in tal modo le ram lavoreranno a 1600mhz.
forse c'è qualcosa che non va...:confused:
http://img155.imageshack.us/img155/2756/54035973.png (http://img155.imageshack.us/i/54035973.png/)
John_Mat82
02-03-2010, 16:37
forse c'è qualcosa che non va...:confused:
No perchè? Con divisore a 2:8 e bclk della cpu a 160 è normale che le tue ram viaggino a 640mhzX2=1280mhz
Se vuoi che stiano a 1333mhz o il più possibile vicino a questo valore, prova ad impostare come blck della cpu un valore di 166 anzichè 160..
ricordati il clock base default del processore è 133mhz moltiplicato per il divisore default di 10 fa esattamente 1333mhz
Se metti blck 160 con divisore 10 hai la ram che viaggia a 1600mhz
se metti bclk 160 con divisore 8 hai 160x8=1280mhz sulle ram ergo 166x8=1328mhz che è molto + vicino ai 1333mhz (puoi provare anche 167x8=1336mhz sulle ram).
La guida è fatta per fare un leggero overclock e per chi ha ram a 1600mhz, per le vie di mezzo bisogna capire un po' come funziona e modificare di conseguenza :)
belga_giulio
02-03-2010, 21:58
Se il pc è quello in firma proverei prima a cambiare gli hard disk e poi l'alimentatore, almeno sono gli elementi che stonano di più ;)
Magari prima di provare con l'hardware fai un reset del bios e un'installazione pulita di seven. (e metti il controller in AHCI prima di installare win)
Cosa ha l'alimentatore che non va? ..giusto per capire.. l'avevo preso tre anni fa già così potente pensando che sarebbe andato bene per futuri upgrade.. :cry:
Il controller in AHCI? Come mai? ..perché IDE non va bene? ..non me ne intendo..
Ma devo metterlo in AHCI anche con xp?
La versione di xp è di neanche un annetto fa, con SP3.. :)
Il punto è che ora il pc è stabile.. ma devo tenere il moltiplicatore x15.. se lo metto a 21, continua a crashare, e sento gli HDD fare strani rumori.. dipende sempre dal fatto che ho impostato i dischi su IDE e non su AHCI?..
Ragazzi... CHE FATICA STARE AL PASSO IN TUTTO!! :eek: :eek: :eek:
Comunque appena arriva Win7.. spero tra un paio di giorni al massimo!!.. proverò a fare l'overclock suggerito da JOHN.. :D
Ultima domanda.. ma usando easytune 6, com'è l'impostazione FULL THRUST che propone, che aumenta del 17-20% la cpu? Ma cambia i voltaggi o simili da solo?
mah.. mi ispira.. ma non saprei se è saggio fare OC via software..
CIAOOOO!!
Giulio
Allora.. ULTIMO AGGIORNAMENTO.. ho capito che il problema è legato al TURBO MODE... Se infatti lo disabilito sul bios, cpu-z e easytuner 6 mi segnalano che il procio va a 2.8Ghz con il molti x21...
Adesso.. secondo voi perché ho questo problema con il turbo?
Se non ho capito male, il moltiplicatore può arrivare fino a x25/x26 quando C'E' SOLO UN CORE ATTIVO DA BIOS... no?
Io invece li ho sempre tenuti attivi tutti e 4, e il molti sarebbe dovuto al massimo arrivare a x22.. giusto?
Che razza di problema mi doveva toccare.. io la funzione turbo vorrei tenerla attivata.. sapete com'è, una volta tanto che ce la mettono.. ;-)
Giulio
ULTERIORE AGGIORNAMENTO:
Ho fatto partire, ora che tutto era a frequenza standard (sia cpu che ram), uno stress test normale di Prime95...... non è durato nemmeno un secondo, il pc si è riavviato di colpo... sono senza parole... ed è tutto a frequenze di default.. DEVO ANDARE A LOURDES PER FAR FUNZIONARE DECENTEMENTE QUESTA MACCHINA?? :-D :-D
Riciao, e grazie a tutti per la pazienza e i pareri vari! ;-)
John_Mat82
02-03-2010, 23:23
dannato doppio post
John_Mat82
02-03-2010, 23:25
Mega taglio
Allora, intanto prima di acquistare qualcosa è sempre bene informarsi un minimo..
Il turbo mode intel funziona con TUTTI i core e hyperthreading abilitato.
Normalmente la cpu deve stare a 21x di moltiplicatore, sotto carico parallelizzato (cioè che va su tutti i core come prime95 ad esempio) allora il moltiplicatore sale a 22x.
Se ci sono applicazioni che prediligono un dual core allora la cpu tenderà ad attivare il turbo solo su 2 core, portando il moltiplicatore a 24x
Se c'è una applicazione "monocore" allora vedrai il turbo salire a 26x aumentando la frequenza di un solo core.
Durante questi passaggi non è che gli altri core vengono disabilitati! Restano sempre attivi ma a frequenza ridotta, è un sistema per gestire dinamicamente il carico!
1) Detto questo.. che copia di xp hai? E' originale? Se non lo è o è una qualche versione "custom" e le cose non ti vanno direi che è assolutamente normale.
2) stiamo facendo tutti stì discorsi ma.. l'hai aggiornato il bios? O hai ancora su quello di fabbrica che sarà l'f4?
3) se non sei stabile con le impostazioni di default (il moltiplicatore DEVE andare a 21x a 15x NON è normale) mi chiedo come tu possa pensare a fare l'overclock che segnalo in prima pagina, stesso discorso vale per easytune lascialo lì dov'è!
4) posta gli amperaggi di quell'alimentatore, ho la sensazione che non sia in grado di erogare abbastanza corrente alla cpu o alla motherboard.. al massimo fotografa l'etichetta e posta quella.
Le tre seguenti schermate nel bios sono impostate uguali anche sul tuo? Se no riprova con questi parametri:
Advanced Frequency Settings:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091228153522_AdvFreqSett.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091228153522_AdvFreqSett.jpg)
Tu qui sopra devi mettere "10" in system memory SPD; il resto impostalo come da foto A PARTE GLI ULTIMI 3 PARAMETRI
Advanced Cpu Core Features:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091228153547_AdvCpu.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091228153547_AdvCpu.jpg)
Metti tutto come da foto e lascia disabled l'intel turbo boost tech
Advanced Voltage Settings:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091228153623_AdvVoltSett.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091228153623_AdvVoltSett.jpg)
Lascia tutto su auto, metti il DRAM voltage su 1,64v
L'ahci (pch sata control mode) era meglio che lo abilitassi prima di installare xp e seguendo la procedura descritta sul manuale, installare i driver sata prima o durante l'installazione di xp.. altrimenti su IDE va in emulazione ma non si capisce se stì strani rumori gli hdd te li fanno se è impostato su AHCI o IDE.
EDIT:
Altra idea.. CHE RAZZA DI TEMPERATURE HAI? Le hai misurate? Usando coretemp o realtemp o hwmonitor? Perchè la cpu entra in protezione riducendo il moltiplicatore se vede temperature fuori norma.. Puoi vedere le temperature anche da bios in Motherboard Intelligent Tweaker.. lì cosa leggi? Se è molto alta non è che hai montato male il dissipatore?
belga_giulio
02-03-2010, 23:52
Tu qui sopra devi mettere "10" in system memory SPD; il resto impostalo come da foto A PARTE GLI ULTIMI 3 PARAMETRI
L'ahci (pch sata control mode) era meglio che lo abilitassi prima di installare xp e seguendo la procedura descritta sul manuale, installare i driver sata prima o durante l'installazione di xp.. altrimenti su IDE va in emulazione ma non si capisce se stì strani rumori gli hdd te li fanno se è impostato su AHCI o IDE.
Perché devo mettere il divisore delle ram a 10, se ho le 1600? non dovrebbe essere a 12 come per te? :confused:
Come devo impostare allora gli ultimi 3 parametri?
Ok.. quindi devo riprovare disabilitando il turbo.. ora lo faccio ;)
Circa le ram, perché metterle a 1,64? Le ECO dichiarano 1,35.. a maggior ragione se per questi test le devo far andare a 1333.. no? :confused:
Le temperature sono ok.. nel bios la cpu non supera mai i 28°, e i 35° la temperatura di sistema..
GRAZIE ANCORA!!
Giulio
P.S. Ma l'AHCI serve se voglio andare in RAID? Perché al momento, per queste prove, non sto usando un RAID.. ma il classico IDE..
Abbi pazienza, faccio fatica a stare dietro bene a tutti gli aggiornamenti tecnologici del caso.. lo so che son stupido io, ma a volte si va anche per tentativi.. mi son fatto consigliare un pò da voialtri qui su hwupgrade e poi a mano a mano vedo..
Perché devo mettere il divisore delle ram a 10, se ho le 1600? non dovrebbe essere a 12 come per te? :confused:
Come devo impostare allora gli ultimi 3 parametri?
Ok.. quindi devo riprovare disabilitando il turbo.. ora lo faccio ;)
Circa le ram, perché metterle a 1,64? Le ECO dichiarano 1,35.. a maggior ragione se per questi test le devo far andare a 1333.. no? :confused:
Le temperature sono ok.. nel bios la cpu non supera mai i 28°, e i 35° la temperatura di sistema..
GRAZIE ANCORA!!
Giulio
....ma perché invece di fare e rifare le stesse domande non ti fermi e ti leggi la prima pagina di 'sto thread? :rolleyes:
E comunque, che nel BIOS la CPU sia "fredda" è il minimo... quando stai lì la CPU praticamente non fa nulla :rolleyes:
Usa Core Temp o Real Temp in Windows invece.
P.S. Ma l'AHCI serve se voglio andare in RAID? Perché al momento, per queste prove, non sto usando un RAID.. ma il classico IDE..
Abbi pazienza, faccio fatica a stare dietro bene a tutti gli aggiornamenti tecnologici del caso.. lo so che son stupido io, ma a volte si va anche per tentativi.. mi son fatto consigliare un pò da voialtri qui su hwupgrade e poi a mano a mano vedo..
Ma il tasto "cerca" del forum è disabilitato?
In modalità AHCI usi tutte le funzionalità del controller SATA II, in modalità IDE utilizzi i dischi SATA II come se fossero IDE, appunto... se vuoi fare un RAID devi settare la modalità RAID.
...capisco la difficoltà di chi è alle prime armi, o di chi è rimasto "tagliato fuori" dalle ultime novità, ma le cose che chiedi te le trovi o in prima pagina (quindi leggitela) o in giro per questo e altri mille thread del forum... per non parlare di Google :rolleyes:
John_Mat82
03-03-2010, 09:13
Perché devo mettere il divisore delle ram a 10, se ho le 1600? non dovrebbe essere a 12 come per te? :confused:
Come devo impostare allora gli ultimi 3 parametri?
Ok.. quindi devo riprovare disabilitando il turbo.. ora lo faccio ;)
Circa le ram, perché metterle a 1,64? Le ECO dichiarano 1,35.. a maggior ragione se per questi test le devo far andare a 1333.. no? :confused:
Le temperature sono ok.. nel bios la cpu non supera mai i 28°, e i 35° la temperatura di sistema..
GRAZIE ANCORA!!
Giulio
P.S. Ma l'AHCI serve se voglio andare in RAID? Perché al momento, per queste prove, non sto usando un RAID.. ma il classico IDE..
Abbi pazienza, faccio fatica a stare dietro bene a tutti gli aggiornamenti tecnologici del caso.. lo so che son stupido io, ma a volte si va anche per tentativi.. mi son fatto consigliare un pò da voialtri qui su hwupgrade e poi a mano a mano vedo..
Allora, oltre a quanto ti ha detto ErCicci (che quindi ha già risposto pure per me :D) aggiungo di tenere le ram a 1333mhz con il divisore a 10 per scongiurare eventuali problemi a quelle.. prima capiamo il perchè la cpu non sta a 21x e perchè non va il turbo mode, poi pensiamo alle ram, ok? Non ricordavo delle eco, allora impostagli un voltaggio di 1,5 (anche questo serve per scongiurare eventuali problemi a carico delle ram).
Quegli ultimi 3 parametri in Advanced Frequency Settings NON li devi toccare.. ho notato che molti li hanno diversi dai miei anche con i bios nuovi e probabilmente con motherboard o cpu + recenti restano diversi da quelli che ho io e non sapendo che fanno meglio NON toccarli se li avete diversi.
Per le temperature paiono decenti ma prova in windows a vedere cosa ti fa in idle e a pieno carico come ti ho scritto da PM.
Inoltre come mi hai scritto in PM quell'lc power ha appena 18A sui rail da 12v.. e se è acceso da 3 anni sono ancora di meno!
le specifiche dell'ali sono queste
AMPERAGGI
+3.3V +5V +12V1 +12V2 +12V3 +12V4 -12V +5Vsb
Carico Max.
30A 28A 18A 18A 18A 18A 0.8A 3.0A
Ma sulla scatola c'è scritto anche +12V x 4 : 60Ampere
Non so agli altri ma a me come amperaggi fanno abbastanza schifìo, anche se in linea teorica dovrebbero bastare per il tuo sistema :D
belga_giulio
03-03-2010, 10:06
Eccoci!!
Ancora grazie per le risposte!
Allora..
Ram a 1333 con 1.35v
molti x21
turbo off
Ho fatto rullare prime95 per 45 minuti, e stavolta non si è piantato.
Le temperature rilevate massime con core temp sono state rispettivamente 53, 52, 55, 52... mi sembrano ottime. In full load il mio E6600 scaldava di più.
Proverei a riattivare il turbo, lasciando tutto il resto com'è..
Che dici?
CIAO!!
Giulio
John_Mat82
03-03-2010, 10:14
Eccoci!!
Ancora grazie per le risposte!
Allora..
Ram a 1333 con 1.35v
molti x21
turbo off
Ho fatto rullare prime95 per 45 minuti, e stavolta non si è piantato.
Le temperature rilevate massime con core temp sono state rispettivamente 53, 52, 55, 52... mi sembrano ottime. In full load il mio E6600 scaldava di più.
Proverei a riattivare il turbo, lasciando tutto il resto com'è..
Che dici?
CIAO!!
Giulio
prima fai andare linx linpack, lascialo su 20 cicli e su "ram" (o memory non ricordo più) impostalo su "ALL".. poi fallo andare e rimonitora le temperature (comuqnue si, sono buone temperature, allora il problema non è quello).
Se passi linx, col turbo disabilitato, al riavvio successivo riprova col turbo boost attivo.
belga_giulio
03-03-2010, 10:25
prima fai andare linx linpack, lascialo su 20 cicli e su "ram" (o memory non ricordo più) impostalo su "ALL".. poi fallo andare e rimonitora le temperature (comuqnue si, sono buone temperature, allora il problema non è quello).
Se passi linx, col turbo disabilitato, al riavvio successivo riprova col turbo boost attivo.
Allora.. ho riattivato il turbo prima di leggere questo tuo ultimo messaggio...
Ho notato le seguenti cose:
1) il "TOC" dell'HDD poco dopo dell'avvio di windows.. seguito da 30 secondi in cui tutto sta frizzato TRANNE il puntatore del mouse..
2) ripreso a marciare ho avviato subito cpu-z, core temp e prime95... stressando tutti i core, ho visto che il molti scende a x22, come è giusto che sia.. e il pc resta stabile.. infatti ti sto scrivendo mentre prime rulla, e sta pure girando un film in hd 1080p!
Anche l'HDD sembra reggere quindi..
Se stoppo prime, il molti torna a x26, e lì allora ritornano i problemi..
Le ram sono sempre a 1333 1.35v
Mi sembra quindi che il problema sia quando il turbo si concentra su di un solo core!.. :-)
Ci stiamo avvicinando mi sa.. ;)
Giulio
John_Mat82
03-03-2010, 10:30
Allora.. ho riattivato il turbo prima di leggere questo tuo ultimo messaggio...
Ho notato le seguenti cose:
1) il "TOC" dell'HDD poco dopo dell'avvio di windows.. seguito da 30 secondi in cui tutto sta frizzato TRANNE il puntatore del mouse..
2) ripreso a marciare ho avviato subito cpu-z, core temp e prime95... stressando tutti i core, ho visto che il molti scende a x22, come è giusto che sia.. e il pc resta stabile.. infatti ti sto scrivendo mentre prime rulla, e sta pure girando un film in hd 1080p!
Anche l'HDD sembra reggere quindi..
Se stoppo prime, il molti torna a x26, e lì allora ritornano i problemi..
Le ram sono sempre a 1333 1.35v
Mi sembra quindi che il problema sia quando il turbo si concentra su di un solo core!.. :-)
Ci stiamo avvicinando mi sa.. ;)
Giulio
Aspetta, quando vedi il molti a 26x cosa succede? E dove lo vedi da cpuz? Se sei solo preoccupato xkè vedi 26x lascia stare cpuz a volta fa dei reading scorretti, prova a guardare CoreTemp, paradossalmente cpuz quando è in idle legge 26x mentre in realtà dovresti vedere il molti a x9 e la frequenza della cpu a 1200mhz e su coretemp vedrai che è così
Il "toc" dell'hdd non è un bellissimo segno, vuol dire che la testina si pianta da qualche parte o si fermano i piatti.. hai lasciato attivato o disabilitato lo smartHDD? Se è abilitato disabilitalo altrimenti prova col contrario.
belga_giulio
03-03-2010, 10:42
VERO!!
Core temp legge x9 a 1200Mhz.. bene.
Effettivamente sarebbe ridicolo avere il pc instabile in idle!! :p
Lo SMART era disabilitato, e ora l'ho abilitato.
Non ho sentito nessun "TOC" questa volta dall'HDD..
Sembra che tutto stia andando a posto?
Proverò a continuare a usare il pc in idle, e vedere se rompe ancora le scatole..
Il prossimo passo è portare le ram a 1600 con il divisore 12?
ma il profilo X.M.P.? Ho letto la guida introduttiva.. ma è meglio lasciarlo disattivato mi sembra di capire..
Setterò le latenze di fabbrica manualmente..
Che dipendesse tutto, alla fine, dal fatto che i componenti dovessero marciare un pò perché troppo nuovi???
Giulio
John_Mat82
03-03-2010, 10:45
VERO!!
Core temp legge x9 a 1200Mhz.. bene.
Effettivamente sarebbe ridicolo avere il pc instabile in idle!! :p
Lo SMART era disabilitato, e ora l'ho abilitato.
Non ho sentito nessun "TOC" questa volta dall'HDD..
Sembra che tutto stia andando a posto?
Proverò a continuare a usare il pc in idle, e vedere se rompe ancora le scatole..
Il prossimo passo è portare le ram a 1600 con il divisore 12?
ma il profilo X.M.P.? Ho letto la guida introduttiva.. ma è meglio lasciarlo disattivato mi sembra di capire..
Setterò le latenze di fabbrica manualmente..
Che dipendesse tutto, alla fine, dal fatto che i componenti dovessero marciare un pò perché troppo nuovi???
Giulio
Oh allora vuol dire che turbo e risparmio energetico vanno.. usalo così per un po', dopodichè prova a settare manualmente i parametri delle ram (latenze e voltaggio, ti consiglio 1,4v) e imposta il divisore a 12 anzichè 10 per farle lavorare a 1600mhz.
belga_giulio
03-03-2010, 10:48
GRAZIE JOHN!
Il tuo aiuto è stato preziosissimo! :)
Vedrò che succede allora.
Comunque ho capito che IDE lo devo lasciar stare. Ero rimasto indietro! :stordita:
Per vedere che effetto ha sull'hard disk, potrei provare a reinstallare windows impostando il controller su AHCI, e installando i driver prima dell'os..
CIAO!!
Giulio
MA A CHE SERVE ESATTAMENTE LO SMART?? ;-)
John_Mat82
03-03-2010, 10:57
in teoria tiene sotto controllo il disco per rilevare eventuali errori.. comunque l'importante è che vada tutto :D
belga_giulio
03-03-2010, 12:41
Oh, sicuramente i dischi sono da cambiare..
ho appena finito di reinstallare tutto da capo, montando un raid0...
I driver raid intel da dischetto non voleva saperne di installarli prima di windows..
Così windows mi ha fatto installare i suoi per ICH8R/ICH9R/ICH10R/D0/PCH SATA RAID, esattamente come quelli indicati dal manuale della mobo.
Poi, dopo l'installazione di windows, ho installato i driver del chipset, e intel matrix storage (l'utility per il raid), aggiornando così i driver del raid intel.
A parte il fatto che windows resta lento a caricarsi..
dopo un pò uno dei dischi ha fatto di nuovo "TOC".. ma stavolta non si è frizzato nulla, piuttosto si è aperto intel matrix storage segnalandomi che c'è stato un'errore di scrittura su uno dei dischi...
Ecco mi sa spiegato sto benedetto rumore, e i problemi di prima..
ERGO... questi dischi non sono più affidabili..
Comincerò a cambiare quelli..
Il pc ora sembra stabile, prime rulla, le temperature sono buone, il Vcore non supera gli 1.20v..
Procedo con le ram a 1600 divisore 12, voltaggio 1.4v, 7-8-7-24..
Vediamo che succede!
Giulio
John_Mat82
03-03-2010, 13:02
magari scaricati HDtune e fai le varie prove per valutare lo stato di quei dischi.. in genere fai conto che dopo 3-4 anni di utilizzo in linea teorica è normale possano dare dei problemi, oltreatutto il raid0 non è una meraviglia come sicurezza dei dati, se poi fatto su due dischi che hanno già 3 anni sulle spalle..
(...)
dopo un pò uno dei dischi ha fatto di nuovo "TOC".. ma stavolta non si è frizzato nulla, piuttosto si è aperto intel matrix storage segnalandomi che c'è stato un'errore di scrittura su uno dei dischi...
Ecco mi sa spiegato sto benedetto rumore, e i problemi di prima..
ERGO... questi dischi non sono più affidabili..
(...)
Ho appena notato che hai dei dischi Maxtor... non ricordo quanto tempo fa (qualche anno comunque) il click (o clack o toc che dir si voglia :D ) sui dischi Maxtor era sinonimo di disco prossimo alla sua fine.
Ricordo anche che, a parte il fatto che si trattava di dischi comunque scadenti (mi pare Maxtor già fosse diventata la sottomarca economica di Seagate, come è ancora oggi), una delle cause erano i problemi di alimentazione.
Come ti ha già detto John_Mat82, considera che dischi in RAID0 è di suo agli antipodi della sicurezza e affidabilità, usare poi dei dischi "scadenti" e problematici vuol dire volersi del male ;)
John_Mat82
03-03-2010, 14:45
Ho appena notato che hai dei dischi Maxtor... non ricordo quanto tempo fa (qualche anno comunque) il click (o clack o toc che dir si voglia :D ) sui dischi Maxtor era sinonimo di disco prossimo alla sua fine.
Ricordo anche che, a parte il fatto che si trattava di dischi comunque scadenti (mi pare Maxtor già fosse diventata la sottomarca economica di Seagate, come è ancora oggi), una delle cause erano i problemi di alimentazione.
Come ti ha già detto John_Mat82, considera che dischi in RAID0 è di suo agli antipodi della sicurezza e affidabilità, usare poi dei dischi "scadenti" e problematici vuol dire volersi del male ;)
Lasciamo stare che io di maxtor ne ho fatto una pelle sul sistema vecchio ne ho 2 e uno di quelli l'ho trasbordato in quello nuovo e tutti han dei piccoli problemi.. prossimamente infatti mi sa che investo qualche un centinaio d'euro e mi prendo un paio di hdd, uno storage per il pc nuovo e un altro per l'os multiboot del vecchio 939.. magari due wd green 500gb :D
eccomi mi ieri mi e' arrivata queste DDR3 1600Mhz PC12800 4GB G.Skill Ripjaws 4GBRM CL7 (2x2GB)
le ho messe e testate , tutto bene.
ho visto che con 4 gb di ram durante i giochi mi mangiano quasi 80%
quindi ho intenzione di metterli altri 4 gb, cosi con 8 gb ram posso dare 1.5gb al ram disk
Volevo chiedervi se a qualquno ha gia provato a metterli 4 banchi da 2 gb di queste ram???
John_Mat82
03-03-2010, 18:02
eccomi mi ieri mi e' arrivata queste DDR3 1600Mhz PC12800 4GB G.Skill Ripjaws 4GBRM CL7 (2x2GB)
le ho messe e testate , tutto bene.
ho visto che con 4 gb di ram durante i giochi mi mangiano quasi 80%
quindi ho intenzione di metterli altri 4 gb, cosi con 8 gb ram posso dare 1.5gb al ram disk
Volevo chiedervi se a qualquno ha gia provato a metterli 4 banchi da 2 gb di queste ram???
Bè che vadano lo sappiamo son le stesse che ho io coi dissi blu (o hai quelle nere?).
No 8gb di ripjaws nessuno anche se mi ha scritto un utente in privato che ha problemi con 8gb di gskill ripjaws, ma quelle nere e a 1333mhz (anche se resta da vedere se ha problemi di ram o altro non è chiaro). Se postasse qui lo sapremmo tutti :)
Comunque non credo ti diano problemi se 4gb non te ne danno..
MinaTheDrummer
03-03-2010, 20:16
Eccomi qua....a postare qui.... ;) .
dunque, facendo un piccolo riepilogo:
p55a-ud4
i7 860
8Gb g.skill Ripjaws 1333 7-7-7-21 (dissi nero)
sapphire 5770
alimentatore xilence 650W
Win 7 64bit
dopo qualche giorno dall'installazione il pc ha cominciato a dare qualche segno di instabilità che per caso concisero con un aggiornamento di win. Pensai quiandi che postesse essere stato quello, smanetto un po', ma il problema persiste: schermate blu, blocchi vare senza nessuna risposta di mouse e tastiera....
Reinstallo win, credendo che postesse essere un problema software, ma ovviamente, non risolvo.
Proprio un ora fa, dopo il consulto con John_Mat82, che ringrazio ufficalmente, ho installato il bios F7 (venivo dal F5 installato di fabbrica), e impostato i valori di timing e voltaggi manualmente.
Attualmente tutta funziona senza problemi, ho provato a lanciare prime95 (dopo averlo letto qui su,io non lo conoscevo neppure), e non mi ha dato problemi. Non nascondo che non l'ho lasciato lavorare a lungo in quanto le temperature di esercizio a pieno carico mi hanno impressionato un po', avendo io il dissipatore originale (sono andato agevolmente sugli 83/84 è normale?).
Quindi per ora aggiornando e mettendo manualmente i valori, ho risolto. Non so quale delle due operazione abbia influito di più, e tantomeno se sarà duratura come cosa...
Condivido un informazione riguardo alla configurazione raid 0 in aggiornamento bios: NON si perde l'array (timore che avevo).
Un saluto e ancora un ringraziamento a chi si sbatte per aiutare il resto dell'utenza.
Luca
John_Mat82
03-03-2010, 20:34
p55a-ud4
i7 860
8Gb g.skill Ripjaws 1333 7-7-7-21 (dissi nero)
sapphire 5770
alimentatore xilence 650W
Win 7 64bit
dopo qualche giorno dall'installazione il pc ha cominciato a dare qualche segno di instabilità che per caso concisero con un aggiornamento di win. Pensai quiandi che postesse essere stato quello, smanetto un po', ma il problema persiste: schermate blu, blocchi vare senza nessuna risposta di mouse e tastiera....
Reinstallo win, credendo che postesse essere un problema software, ma ovviamente, non risolvo.
Proprio un ora fa, dopo il consulto con John_Mat82, che ringrazio ufficalmente, ho installato il bios F7 (venivo dal F5 installato di fabbrica), e impostato i valori di timing e voltaggi manualmente.
Attualmente tutta funziona senza problemi, ho provato a lanciare prime95 (dopo averlo letto qui su,io non lo conoscevo neppure), e non mi ha dato problemi. Non nascondo che non l'ho lasciato lavorare a lungo in quanto le temperature di esercizio a pieno carico mi hanno impressionato un po', avendo io il dissipatore originale (sono andato agevolmente sugli 83/84 è normale?).
Quindi per ora aggiornando e mettendo manualmente i valori, ho risolto. Non so quale delle due operazione abbia influito di più, e tantomeno se sarà duratura come cosa...
Allora purtroppo 83-84°C in full load con quel dissipatore lì sono normali. Inoltre magari la motherboard ha settato le ram in malo modo per quello consiglio sempre di impostare tutto a mano, per quello che ci vuole..
Io ti consiglio questo, se vuoi testare le ram:
cercati linx linpack (l'ultima versione mi par sia la 0.6.4), scaricalo, avvialo e dove leggi in alto "memory" metti su "All" in modo tale che ti testi la memoria.
Date le temperature raggiunte, ti consiglio di andare in "advanced cpu core features" e magari disabilitare l'hyperthreading (si chiama "cpu multithreading") per il tempo che fai la prova.. magari "scarena" anche il case lasciando aperta la paratia laterale.
In tal modo dovrebbe scaldare un po' meno durante la prova di linx e aggirarsi attorno ai 77°C che dovrebbero essere teoricamente il massimo per quella cpu (se comunqua sta per poco sopra non succede nulla, non ci deve stare per sempre e i programmi di stress scaldano i processori molto di più che programmi di uso comune o giochi).
Lasciagli fare i suoi 20 cicli preimpostati (ci metterà una 20ina di minuti adesso non ricordo) e se li passi dovresti essere stabile dal punto di vista delle ram e del processore, se noti altro posta pure :)
p.s. prendi comunque in considerazione un dissipatore ad hoc per il processore.. in prima pagina puoi trovarne un po' di compatibili e non, quello + economico e comunque discretamente performante è l'arcric cooling freezer pro 7 rev2.. 21€ e addio al rumore del dissipatore intel e alle sue temperature :)
MinaTheDrummer
03-03-2010, 20:46
Ti ringrazio, prenderò in considerazione l'ipotesi dissipatore aftermarket. Io vengo da un sistema a liquido (fatto in casa), però immagino che su queste schede sia di vitale importanza un po' di flusso d'aria nella zona della circuiteria attorno al processore....o erro?
Ora inoltre mi attrezzo per il test memorie....
John_Mat82
03-03-2010, 20:48
Ti ringrazio, prenderò in considerazione l'ipotesi dissipatore aftermarket. Io vengo da un sistema a liquido (fatto in casa), però immagino che su queste schede sia di vitale importanza un po' di flusso d'aria nella zona della circuiteria attorno al processore....o erro?
Ora inoltre mi attrezzo per il test memorie....
bè sulla ud4 come vedi è tutto decisamente dissipato passivamente e direi che un classico case con ventola frontale in ingresso e una in uscita è sufficiente.. non per la cpu come hai valutato tu stesso..
belga_giulio
04-03-2010, 01:55
Ricordo anche che, a parte il fatto che si trattava di dischi comunque scadenti (mi pare Maxtor già fosse diventata la sottomarca economica di Seagate, come è ancora oggi), una delle cause erano i problemi di alimentazione.
Come ti ha già detto John_Mat82, considera che dischi in RAID0 è di suo agli antipodi della sicurezza e affidabilità, usare poi dei dischi "scadenti" e problematici vuol dire volersi del male ;)
Sorry erCicci, ma devo spezzare una lancia a favore di questi due Maxtor diamond 10... prima che mi si spezzino i piatti, ovviamente.. :Prrr:
Hanno servito con onore nel mio beneamato chassis per tre anni pieni in RAID 0 senza perdere mai un colpo o un dato (certo, i dati vitali sono tutti anche su disco esterno.. quindi pochi rischi comunque), perciò non si può mai dare per scontato quanto le "sottomarche" talvolta possano stupire.. ;)
In ogni caso fra non molto saranno inservibili, e per i lavori che devo fare di editing video (non ci campo, ma aiuta!) non posso permettermi di avere un sistema inaffidabile..
--off topic-- Nel thread dei dischi fissi mi consigliano Western digital RE3 320Gb piatto singolo per il raid 0.. voi che ne dite?? --chiuso off topic--
Ciao!! :)
Giulio
John_Mat82
04-03-2010, 09:33
Sorry erCicci, ma devo spezzare una lancia a favore di questi due Maxtor diamond 10... prima che mi si spezzino i piatti, ovviamente.. :Prrr:
Hanno servito con onore nel mio beneamato chassis per tre anni pieni in RAID 0 senza perdere mai un colpo o un dato (certo, i dati vitali sono tutti anche su disco esterno.. quindi pochi rischi comunque), perciò non si può mai dare per scontato quanto le "sottomarche" talvolta possano stupire.. ;)
In ogni caso fra non molto saranno inservibili, e per i lavori che devo fare di editing video (non ci campo, ma aiuta!) non posso permettermi di avere un sistema inaffidabile..
--off topic-- Nel thread dei dischi fissi mi consigliano Western digital RE3 320Gb piatto singolo per il raid 0.. voi che ne dite?? --chiuso off topic--
Ciao!! :)
Giulio
Beh i RE3 sono praticamente da server, dopo ci sono solo i WD Black (anche se grossomodo la qualità costruttiva e le prestazioni tra i 2 tipi praticamente si equivalgono); il punto è che mi pare di black sotto ai 500gb non mi pare d'averli mai visti, mentre dei RE3 ci sono in pezze da 250 e 320 :)
MinaTheDrummer
04-03-2010, 10:53
Io ho acquistato i dischi in questione (nella versione da 250) e ne ho appunto fatto un raid 0 per un volume di 100 Gb e per il resto un raid 1. Premetto che io provengo da un 500 Gb caviar green sempre della WD, il cui forte non sono di certo le prestazioni, oltretutto montato su un pc di qualche anno fa (direi 2003), quindi il salto prestazionale che ho fatto è stato notevole. Detto ciò, sono rimasto molto soddisfatto dalla resa del raid. Il pc è molto reattivo, l'installazione di windows la eseguo in 18-20 min (ero abituato a tempi tre volte tanto quindi....). Poi comunque come dicevo non ho molti paragoni con macchine più attuali del mio pc precedente.
Un aspetto che mi sento di dire, è il livello acustico: diciamo che non sono silenziosissimi, si ha un fischio di fondo proveniente dalla macchina, dato anche dal fatto che sono almeno 2. Nulla di non sopportabile, chiaro, però sio avvertono. aspetto però che non pregiudica la valutazione, tornerei a fare questa scelta.
John_Mat82
04-03-2010, 11:00
Io ho acquistato i dischi in questione (nella versione da 250) e ne ho appunto fatto un raid 0 per un volume di 100 Gb e per il resto un raid 1. Premetto che io provengo da un 500 Gb caviar green sempre della WD, il cui forte non sono di certo le prestazioni, oltretutto montato su un pc di qualche anno fa (direi 2003), quindi il salto prestazionale che ho fatto è stato notevole. Detto ciò, sono rimasto molto soddisfatto dalla resa del raid. Il pc è molto reattivo, l'installazione di windows la eseguo in 18-20 min (ero abituato a tempi tre volte tanto quindi....). Poi comunque come dicevo non ho molti paragoni con macchine più attuali del mio pc precedente.
Un aspetto che mi sento di dire, è il livello acustico: diciamo che non sono silenziosissimi, si ha un fischio di fondo proveniente dalla macchina, dato anche dal fatto che sono almeno 2. Nulla di non sopportabile, chiaro, però sio avvertono. aspetto però che non pregiudica la valutazione, tornerei a fare questa scelta.
Guarda io sono passato dal muletto in firma ma avevo su ancora dischi sataI anche se la mobo è sata2, infatti meditavo di prendere un wd caviar blue da 160 e farmi l'immagine avendo un dual boot xp+vista sullo stesso hdd per così migliorare un po' quel pc nei caricamenti.. Quando ho messo nel pc nuovo il wd 640 black sono rimasto piuttosto annichilito abituato a 35mb/s questo sviaggia tranquillo sui 100mb/s :D
belga_giulio
04-03-2010, 13:00
Costa di più un 500 Gb RE3, che uno Black.. chissà come mai.. mentre i 320 Gb, i RE3 e i black si equivalgono.. Mah! :)
Sorry erCicci, ma devo spezzare una lancia a favore di questi due Maxtor diamond 10... prima che mi si spezzino i piatti, ovviamente.. :Prrr:
Hanno servito con onore nel mio beneamato chassis per tre anni pieni in RAID 0 senza perdere mai un colpo o un dato (certo, i dati vitali sono tutti anche su disco esterno.. quindi pochi rischi comunque), perciò non si può mai dare per scontato quanto le "sottomarche" talvolta possano stupire.. ;)
Assolutamente, tra l'altro fino a qualche anno fa Maxtor non era esattamente una "sottomarca economica", anzi... ho ancora un Maxtor da 120GB IDE che fa il suo lavoro in modo egregio ( :tie: ).
Però è anche vero che se su siti/forum specializzati (quali questo di HWUpgrade) si comincia a sollevare una lamentela verso tutti gli HD di una certa marca prodotti in un certo periodo, lamentela fatta con dovizia di particolari e dettagli tali da tagliar fuori la possibilità che provenga da utenti inesperti, bhé, prima di comprare dei dischi io ci penserei due o tre volte.... se poi li dovessi mettere in un RAID0 non li prenderei proprio ;)
Che poi un HD Maxtor di quel periodo possa campare molto di più di un Seagate o un Samsung dello stesso periodo, questo non vuol dire che automaticamente Maxtor è diventata meglio delle altre... il nonno di un amico è campato fino a 92 fumando come una ciminiera, mentre mia nonna che non ha mai fumato se ne è andata a 84 anni ( :( ), questo non vuol certo dire che il fumo non è vero che fa male ;)
Bè che vadano lo sappiamo son le stesse che ho io coi dissi blu (o hai quelle nere?).
No 8gb di ripjaws nessuno anche se mi ha scritto un utente in privato che ha problemi con 8gb di gskill ripjaws, ma quelle nere e a 1333mhz (anche se resta da vedere se ha problemi di ram o altro non è chiaro). Se postasse qui lo sapremmo tutti :)
Comunque non credo ti diano problemi se 4gb non te ne danno..
si ho col dissi blu , ho appena ordinato altri 4 gb cosi avro' 8gb,spero che nn crei problema con 8 gb di ram:rolleyes:
John_Mat82
04-03-2010, 20:36
si ho col dissi blu , ho appena ordinato altri 4 gb cosi avro' 8gb,spero che nn crei problema con 8 gb di ram:rolleyes:
Bè ne dubito, solo se le tenevi a voltaggi ridotti sotto a 1,6 o con latenze sotto ai 7-8-7-24 potrebbe non riuscire ad essere stabile come invece fa con 2 soli moduli (ad esempio io che le tengo a 6-8-7-20 dubito di riuscire a tenere 4 moduli con queste latenze, ma con quelle di fabbrica non ci saranno comunque problemi).
enneciesse
04-03-2010, 20:44
Salve a tutti sto per acquistare il mio nuovo pc con la suddetta mb,i7 860, ram g.skill 1600 cl7 dissi scythe mugen2 revB e 2 wd re3 da 250 per so e programmi, praticamente tra mb cpu e ram è la stessa config di John_Mat82 così posso seguire la guida di oc in prima pagina :D :D
L'unico mio dubbio è sul disco di storage da 1 tera che dovrei abbinare, secondo voi è meglio un samsug ecogreen, un samsung f3 spinpoint o un WD caviar green?
John_Mat82
04-03-2010, 20:53
Salve a tutti sto per acquistare il mio nuovo pc con la suddetta mb,i7 860, ram g.skill 1600 cl7 dissi scythe mugen2 revB e 2 wd re3 da 250 per so e programmi, praticamente tra mb cpu e ram è la stessa config di John_Mat82 così posso seguire la guida di oc in prima pagina :D :D
L'unico mio dubbio è sul disco di storage da 1 tera che dovrei abbinare, secondo voi è meglio un samsug ecogreen, un samsung f3 spinpoint o un WD caviar green?
Guarda mi interessa molto che poi posti le foto del mugen2 così ne valutiamo gli ingombri :D
Detto questo per lo storage io ti direi wd caviar green 1tb, ma anche dello spinpoint f3 ho letto molto bene, quindi restringerei la scelta ad uno tra i 2 :D
enneciesse
04-03-2010, 20:58
ok allora vado di f3 spinpoint visto che dei caviar green ho sentito pareri discordanti riguardo la loro durata(parcheggio testina), non appena avrò tutto fra le mani posterò le foto col mugen montato :D
PS è la prima volta che mi aggingo ad assemblare un pc quindi credo che vi romperò le scatole per un pò :Prrr:
Ryu Hoshi
04-03-2010, 22:14
Lascia stare il profilo, per ora ti conviene tenerle così, un domani puoi piazzarle a 1600mhz usando la mia guida (o frequenze superiori se vuoi avvicinarti ai 2ghz). Purtroppo con l'i5 750 o overclocchi o a quella frequenza con le ram non ci arrivi (e comunque guarda che 1333 cas 7 1t non sono mica lente eh?)
No in teoria non è il sensore della mobo il problema ma quello delle cpu stesse. purtroppo è preciso solo a temperature medio alte, in idle è normale che tu veda zompettare i valori tra i core anche di parecchi gradi tra loro.. se hai ancora il fan mate del 9700 ti consiglio vivamente di utilizzarlo e disabilitare lo smart fan dal bios, fai prima..
Lo sapevo che col 750 bisogna salire per sfruttare le ram a dovere, le ho prese propio per questo.
Per quello che riguarda i sensori, hai ragione sul fatto che quelli della cpu a bassi valori sono iprecisi, ma quello che volevo dire è riferito al sensore che c'è sotto la cpu.
Quello che la mobo usa per regolare la velocità della ventola, dopo una settimana di utilizzo ho fatto varie prove.
Prima però c'è da fare una piccola premessa, lo zalman 9700NT (quello nero per intenderci) non ha in dotazione il fan mate ma ha la ventola con attacco PWM.
Allora la mobo con lo smart fan attivato aumenta troppo facilmente la velocità di rotazione del dissipatore che nel mio caso può arrivare oltre i 2000 giri.
Per ovviare a questo difetto è possibile installare Easy tune 6 che tra le molte opzioni dispone di una comoda interfaccia a slide per regolare a piacimento il range di utilizzo della ventola della cpu.
E quì purtroppo ho riscontrato uno dei difetti più rilevanti di questa mobo.
Spesso accade che il sensore in oggetto scazzi completamente dando temperature inferiori allo 0 oppure bloccandosi su una data temperatura mandando a farsi benedire le impostazioni di ET6.
A questo punto spero che nei prossimi bios inseriscano la calibrazione del sensore come sulla DFI P45 T2RS che avevo prima.
Bè ne dubito, solo se le tenevi a voltaggi ridotti sotto a 1,6 o con latenze sotto ai 7-8-7-24 potrebbe non riuscire ad essere stabile come invece fa con 2 soli moduli (ad esempio io che le tengo a 6-8-7-20 dubito di riuscire a tenere 4 moduli con queste latenze, ma con quelle di fabbrica non ci saranno comunque problemi).
be se li tengo a 7-8-7-24 possono reggerli 8gb vero?
John_Mat82
04-03-2010, 23:22
ok allora vado di f3 spinpoint visto che dei caviar green ho sentito pareri discordanti riguardo la loro durata(parcheggio testina), non appena avrò tutto fra le mani posterò le foto col mugen montato :D
PS è la prima volta che mi aggingo ad assemblare un pc quindi credo che vi romperò le scatole per un pò :Prrr:
Questa guida ti farà comodo: http://www.tomshw.it/guide.php?guide=20071201
Lo sapevo che col 750 bisogna salire per sfruttare le ram a dovere, le ho prese propio per questo.
Per quello che riguarda i sensori, hai ragione sul fatto che quelli della cpu a bassi valori sono iprecisi, ma quello che volevo dire è riferito al sensore che c'è sotto la cpu.
Quello che la mobo usa per regolare la velocità della ventola, dopo una settimana di utilizzo ho fatto varie prove.
Prima però c'è da fare una piccola premessa, lo zalman 9700NT (quello nero per intenderci) non ha in dotazione il fan mate ma ha la ventola con attacco PWM.
Allora la mobo con lo smart fan attivato aumenta troppo facilmente la velocità di rotazione del dissipatore che nel mio caso può arrivare oltre i 2000 giri.
Per ovviare a questo difetto è possibile installare Easy tune 6 che tra le molte opzioni dispone di una comoda interfaccia a slide per regolare a piacimento il range di utilizzo della ventola della cpu.
E quì purtroppo ho riscontrato uno dei difetti più rilevanti di questa mobo.
Spesso accade che il sensore in oggetto scazzi completamente dando temperature inferiori allo 0 oppure bloccandosi su una data temperatura mandando a farsi benedire le impostazioni di ET6.
A questo punto spero che nei prossimi bios inseriscano la calibrazione del sensore come sulla DFI P45 T2RS che avevo prima.
Intanto scrivi a gigabyte e fai presente la cosa.. io non me ne sono reso neanche conto, dal day one ho un rheobus e lo zalman lo piloto a manina (ma anche con la ventola al minimo assoluto ha temperature invidiabili)
be se li tengo a 7-8-7-24 possono reggerli 8gb vero?
Si è quello che ho detto (sono contorto a volte) :D
Segnalo che sono usciti i nuovi driver SATA Intel.
Asphalto
05-03-2010, 10:37
Raga sono in fase aggiornamento PC, e sono orientato su questa simpatica MoBo. Ci voglio abbinare un I5-750 + 2x2gb di Gskill Eco C7 e per finire un Raid0 di RE3 da 320GB. L'unico punto in sospeso é il dissi per la CPU ^^
Ho letto che il Mugen 2 rev.B non monta senza dover mordere un pezzo di backplate... anche il 212 Plus (rev. G1) sembra buono (e molto piu' piccolo :D ) ma é quasi introvabile.
Qualche suggerimento o alternative ?
Non vorrei spendere 60/70 € per un Noctua visto che faro OC per daily use e quindi nulla di troppo spinto.
Tnx in anticipo :)
Raga un problemino con la UD3 del mio amico...Ieri sono andato da lui xkè mi ha detto che ogni tanto gli crashava windows...e in effetti è così, ogni tanto a random scherama blu, con scritte e dei numeri che appena arrivano (mi pare a 90) riavviano il pc, con il conseguente messaggio di errore di windows una volta riacceso il sistema..che può essere? problema di windows o qualche conflitto? se volete vi elenco i componenti del pc .... :mc:
Aiutatemi please :stordita:
Raga un problemino con la UD3 del mio amico...Ieri sono andato da lui xkè mi ha detto che ogni tanto gli crashava windows...e in effetti è così, ogni tanto a random scherama blu, con scritte e dei numeri che appena arrivano (mi pare a 90) riavviano il pc, con il conseguente messaggio di errore di windows una volta riacceso il sistema..che può essere? problema di windows o qualche conflitto? se volete vi elenco i componenti del pc .... :mc:
Aiutatemi please :stordita:
Comincia con il levare il riavvio automatico di Windows in caso di crash ;)
Comincia con il levare il riavvio automatico di Windows in caso di crash ;)
ah è win 7 :) ps: come si fà? questa cosa mi è nuova :)
ah è win 7 :) ps: come si fà? questa cosa mi è nuova :)
A memoria il percorso esatto non lo ricordo (oramai lo faccio ad occhi chiusi e non leggo più cosa è scritto su linguette e bottoni :D ), in ogni caso lo trovi nella stessa finestra dove vai ad ottimizzare lo swap file (in un'altra linguetta però).
John_Mat82
05-03-2010, 11:17
Raga sono in fase aggiornamento PC, e sono orientato su questa simpatica MoBo. Ci voglio abbinare un I5-750 + 2x2gb di Gskill Eco C7 e per finire un Raid0 di RE3 da 320GB. L'unico punto in sospeso é il dissi per la CPU ^^
Ho letto che il Mugen 2 rev.B non monta senza dover mordere un pezzo di backplate... anche il 212 Plus (rev. G1) sembra buono (e molto piu' piccolo :D ) ma é quasi introvabile.
Qualche suggerimento o alternative ?
Non vorrei spendere 60/70 € per un Noctua visto che faro OC per daily use e quindi nulla di troppo spinto.
Tnx in anticipo :)
Immagino tu non abbia letto la prima pagina.. nel sesto post trovi un discreto elenco di dissipatori compatibili con tanto di foto e ingombri per sapere se è compatibile con 4 o con 8gb di ram. Per ora non ti so dire se dia problemi di ingombro il mugen 2 revB prova a chiedere nel thread dei dissipatori ad aria.
Valuta magari l'arctic freezer extreme ma mi pare per quel prezzo il mugen 2 vada meglio (discorso ingombri ignoti a parte). Altrimenti il mio cpns10x quiet, inudibile e con un daily a bclk 160 come da guida sempre in prima pagina tiene temperature invidiabili sempre con la ventola al minimo sindacale.
Raga un problemino con la UD3 del mio amico...Ieri sono andato da lui xkè mi ha detto che ogni tanto gli crashava windows...e in effetti è così, ogni tanto a random scherama blu, con scritte e dei numeri che appena arrivano (mi pare a 90) riavviano il pc, con il conseguente messaggio di errore di windows una volta riacceso il sistema..che può essere? problema di windows o qualche conflitto? se volete vi elenco i componenti del pc .... :mc:
Aiutatemi please :stordita:
digli di impostare manualmente i timing delle ram o controlla che le sue ram siano compatibili o a che voltaggi viaggiano, secondo me al 90% è quello.. e posta comunque la configurazione completa, magari invece sono le temperature (ma non credo si riavvierebbe senza darti bsod). trovi tutto sempre in prima pagina. :read:
A memoria il percorso esatto non lo ricordo (oramai lo faccio ad occhi chiusi e non leggo più cosa è scritto su linguette e bottoni :D ), in ogni caso lo trovi nella stessa finestra dove vai ad ottimizzare lo swap file (in un'altra linguetta però).
trovato grazie :D ;)
digli di impostare manualmente i timing delle ram o controlla che le sue ram siano compatibili o a che voltaggi viaggiano, secondo me al 90% è quello.. e posta comunque la configurazione completa, magari invece sono le temperature (ma non credo si riavvierebbe senza darti bsod). trovi tutto sempre in prima pagina. :read:
Anche io subito pensavo alle memorie infatti...ho guardato nel bios e i timing sono setatti in auto che le tiene a 9-9-9-24, quindi giusto xkè sono delle cl9, il voltaggio mi pare 1.55 ma ora non ricordo benissimo..ps cè una voce tipo enhanged memory o simile che di default è su turbo..potrebbe essere quella? cmq ora mi leggo la prima pagina e faccio anche la lista della config ;)
ps la sua config è questa:
i5 750
Gigabyte P55a-UD3
2x2gb Corsair XMS3 1333 cl9
Hd5770 Sapphire
HD 500gb ST3500418AS Seagate
Corsair VX550
Arctic Cooling Freezer 7 Pro Rev.2
Win 7 Pro 64bit
John_Mat82
05-03-2010, 13:04
trovato grazie :D ;)
Anche io subito pensavo alle memorie infatti...ho guardato nel bios e i timing sono setatti in auto che le tiene a 9-9-9-24, quindi giusto xkè sono delle cl9, il voltaggio mi pare 1.55 ma ora non ricordo benissimo..ps cè una voce tipo enhanged memory o simile che di default è su turbo..potrebbe essere quella? cmq ora mi leggo la prima pagina e faccio anche la lista della config ;)
ps la sua config è questa:
i5 750
Gigabyte P55a-UD3
2x2gb Corsair XMS3 1333 cl9
Hd5770 Sapphire
HD 500gb ST3500418AS Seagate
Corsair VX550
Arctic Cooling Freezer 7 Pro Rev.2
Win 7 Pro 64bit
Ti direi di impostare a colpo sicuro il voltaggio di quelle memorie in advanced voltage settings su 1,64v e non dovrebbe ripresentarsi più alcun problema.. per esserne sicuri dovresti vedere che tipo di corsair xms3 sono, perchè non mi pare abbian mai prodotto moduli low voltage sotto appunto, 1,65v. Servirebbe il modello specifico con la sua sigla per essere certi che non siano xms3 per AM3 o per altri socket.
performance enhance puoi lasciarla su turbo, se anche col voltaggio di 1,64v ha ancora problemi/blocchi al max digli di impostare quel valore su standard, altrimenti lascialo su turbo
belga_giulio
05-03-2010, 13:42
Caspio!!
Finalmente è chiaro qual era il mio problema.. avevate visto giusto! :cool:
Era l'alimentatore..!! :muro:
Ascoltate, per il pc in firma va bene questo???
ENERMAX 600W MODU 87+ Gold EMG600AW
Andrebbe bene anche se un giorno decidessi di fare un cross fire?
Altrimenti cosa mi consigliate? Cooler Master?
Grazie ragazzi!!
Giulio
John_Mat82
05-03-2010, 13:51
Caspio!!
Finalmente è chiaro qual era il mio problema.. avevate visto giusto! :cool:
Era l'alimentatore..!! :muro:
Ascoltate, per il pc in firma va bene questo???
ENERMAX 600W MODU 87+ Gold EMG600AW
Andrebbe bene anche se un giorno decidessi di fare un cross fire?
Altrimenti cosa mi consigliate? Cooler Master?
Grazie ragazzi!!
Giulio
Non ho letto review ma enermax è una gran marca (come vedi ne uso uno anche io) però imho come prezzo le prende da corsair secondo me (ci son quasi 35€ in più per il 600w modulare enermax che il corrispettivo corsair che sarebbe l'hxu650).. altrimenti comunque anche quell'enermax lì due 5770 se le pappa senza alcun tipo di incertezza. Ricordati però che col cf un domani non sfrutterai le porte sata6g e usb3 (quest'ultima comunque andrà lo stesso meglio che le classiche usb2.0)
Ti direi di impostare a colpo sicuro il voltaggio di quelle memorie in advanced voltage settings su 1,64v e non dovrebbe ripresentarsi più alcun problema.. per esserne sicuri dovresti vedere che tipo di corsair xms3 sono, perchè non mi pare abbian mai prodotto moduli low voltage sotto appunto, 1,65v. Servirebbe il modello specifico con la sua sigla per essere certi che non siano xms3 per AM3 o per altri socket.
performance enhance puoi lasciarla su turbo, se anche col voltaggio di 1,64v ha ancora problemi/blocchi al max digli di impostare quel valore su standard, altrimenti lascialo su turbo
se stase riesco a passare da lui provo a vedere il voltaggio ed a settarlo manualmente.
Ps le memorie sono queste: http://search.freefind.com/find.html?id=36555606&_charset_=UTF-8&bcd=%C3%B7&scs=1&pageid=r&query=TW3X4G1333C9A&mode=Find+pages+matching+ALL+words
John_Mat82
05-03-2010, 15:42
se stase riesco a passare da lui provo a vedere il voltaggio ed a settarlo manualmente.
Ps le memorie sono queste: http://search.freefind.com/find.html?id=36555606&_charset_=UTF-8&bcd=%C3%B7&scs=1&pageid=r&query=TW3X4G1333C9A&mode=Find+pages+matching+ALL+words
Occhio, tra quelle in ricerca infatti ci sono modelli di xms3 per AMD phenom II che richiedono ben più di 1,65v per operare.. ed allora con 1,55v è normale che sfasino.
Asphalto
05-03-2010, 16:07
Grazie John, avevo gia letto le info in prima pagina... chiedevo giusto per sapere se ci fosse qualche bel dissi che magari mi ero perso tra i 300 forum che sto seguendo :D .
Cmq il del Mugen-2 rev.b ho trovato foto che dimostrano il problemino al backplate con la UD4... ora le cerco...
trovata
ecco una foto esplicativa
http://s12.directupload.net/file/d/2051/h6p4z8n3_jpg.htm
Molto bello il CNPS10X
lo troverei oltretutto in uno shop dove devo prendere altro (a 48€ il Quiet)
ma tutte le versioni in che cambiano praticamente?
Ah... domanda piu' importante :D : sullo Zalman ci vanno le 12x12x25 (volendo sostituire quella in dotazione) senza probs giusto?
Occhio, tra quelle in ricerca infatti ci sono modelli di xms3 per AMD phenom II che richiedono ben più di 1,65v per operare.. ed allora con 1,55v è normale che sfasino.
si infatti ho notato...devo vedere nella scatola delle sue ram che cè scritto...ma cmq non sono sicuro che da bios sia impostato 1.55v..non mi ricordo bene..appena ho la possibilità di andare da lui vado e dò un'occhiata alle ram e ai voltaggi
John_Mat82
05-03-2010, 17:52
Grazie John, avevo gia letto le info in prima pagina... chiedevo giusto per sapere se ci fosse qualche bel dissi che magari mi ero perso tra i 300 forum che sto seguendo :D .
Cmq il del Mugen-2 rev.b ho trovato foto che dimostrano il problemino al backplate con la UD4... ora le cerco...
trovata
ecco una foto esplicativa
http://s12.directupload.net/file/d/2051/h6p4z8n3_jpg.htm
Molto bello il CNPS10X
lo troverei oltretutto in uno shop dove devo prendere altro (a 48€ il Quiet)
ma tutte le versioni in che cambiano praticamente?
Ah... domanda piu' importante :D : sullo Zalman ci vanno le 12x12x25 (volendo sostituire quella in dotazione) senza probs giusto?
Mah guarda, io ti sconsiglio l'extreme perchè da varie recensioni va ne più ne meno del quiet costando di più (alla fine è lo stesso dissi, solo nichelato e con una ventola + veloce), con l'aggravante che in alto ha un fermo e la ventola non si può riposizionare + in alto come invece si può fare con un Flex o col nuovo "economico" (anche se non l'ho ancora visto in giro) Performa.
La ventola in dotazione ha il pregio di girare al minimo a 680rpm e comunque ha temperature invidiabili.. 26-29 idle, circa 54° in full a default, con bclk 160 ht e turbo on non sono mai andato oltre i 64°C con programmi di stress.. sempre senza mai schiodare la ventola dal minimo (temperatura ambiente 21°C). Se penso al dissi stock intel, idle sui 50 abbondanti full oltre gli 80 (per quel poco che è durato :D).
Diciamo che per silenziosità/prestazioni è un bell'acquisto.. poi è chiaro che se vuoi overcloccare o avere + prestazioni ti devi orientare su una gamma maggiore. Da questo punto di vista capisco la riluttanza ai 60€ del noctua, ma ti rammento che l'nhu-12p te lo danno con 2 ventole da 120 che da sole costano singolarmente quasi 20€ l'una.
Se la vedi da questo punto di vista tra zalman quiet a 48€ + eventuale ventola da sostituire (si è una normale 120mm ovviamente non quelle con il filetto per le viti) e nhu-12p viene imho + conveniente il secondo.
EDIT: dalla foto pare un problema al backplate.. certo che chi l'ha montato ha fatto un lavoro da cani per fare spazio a quella vite, ma un trapanino e una morsa no eh? :D
si infatti ho notato...devo vedere nella scatola delle sue ram che cè scritto...ma cmq non sono sicuro che da bios sia impostato 1.55v..non mi ricordo bene..appena ho la possibilità di andare da lui vado e dò un'occhiata alle ram e ai voltaggi
bè comunque per sicurezza piazzale lo stesso a 1,64v.. oltre comunque non bisognerebbe andare e se le sue xms3 sono quelle da 1,7 o 1,8v allora è meglio che le cambi perchè non sono adatte alla motherboard a meno che so, di tenerle a 1,64v ma riducendogli la frequenza a 1066. Usa cpuz e comunque setta manualmente le latenze, metti che la motherboard le piazza come vuole, infine se non l'ha ancora fatto considera di aggiornargli il bios almeno ad f7, l'f9 non ho ancora avuto tempo di provarlo.
un thread per la ud3 esiste?
devil_mcry
06-03-2010, 09:42
un thread per la ud3 esiste?
nn mi pare
x ora c'è solo ud4 e ud6 se si parla di P55A senno c'è l'altro quello delle p55/p55m
un thread per la ud3 esiste?
...però molti con UD3 postano qui, tanto le differenze sono minimali ;)
Ryu Hoshi
06-03-2010, 13:38
Questa guida ti farà comodo: http://www.tomshw.it/guide.php?guide=20071201
Intanto scrivi a gigabyte e fai presente la cosa.. io non me ne sono reso neanche conto, dal day one ho un rheobus e lo zalman lo piloto a manina (ma anche con la ventola al minimo assoluto ha temperature invidiabili)
Ciao, rieccomi, ho aggiornato il bios alla versione F7 e il sensore è tornato a funzionare correttamente.
anche il 9700 alla fine se la cava bene con sti proci, le temperature sono buone, in idle sta sui 29/30, in load con la ventola a 2000 giri sta sui 55/58 a seconda del core.
Adesso sto impazzendo un pò perchè le ram mi stanno dando problemi.
Praticamente se le lascio a 1333 lavorano stabilmente a 6 7 6 21 1T, il problema sorge quando cerco di andare oltre 1600, anche impostando 9 9 9 24 2T (che sarebbero le specifiche per farle andare a 2000) non parte nemmeno il pc! :(
Sono andato sul sito della team group e queste ram vengono indicate dal produttore come compatibili con le gigabyte.
A sto punto non sò + che fare per farle salire....
John_Mat82
06-03-2010, 15:28
Ciao, rieccomi, ho aggiornato il bios alla versione F7 e il sensore è tornato a funzionare correttamente.
anche il 9700 alla fine se la cava bene con sti proci, le temperature sono buone, in idle sta sui 29/30, in load con la ventola a 2000 giri sta sui 55/58 a seconda del core.
Adesso sto impazzendo un pò perchè le ram mi stanno dando problemi.
Praticamente se le lascio a 1333 lavorano stabilmente a 6 7 6 21 1T, il problema sorge quando cerco di andare oltre 1600, anche impostando 9 9 9 24 2T (che sarebbero le specifiche per farle andare a 2000) non parte nemmeno il pc! :(
Sono andato sul sito della team group e queste ram vengono indicate dal produttore come compatibili con le gigabyte.
A sto punto non sò + che fare per farle salire....
Bene per il 9700, si vede che sapevano della cosa e coi bios hanno risolto, hai temperature in linea con il mio cpns10x, anche se suppongo a 2000rpm il 9700 si faccia sentire abbastanza (mentre io in full load sto a 54-55 ma sempre con la ventola al minimo).
Per le ram.. devo supporre tu abbia impostato 1,64v di DRAM voltage.. hai provato a giocare con il "performance enhance" nella pagina delle ram? Prova a impostarlo su turbo e riprova, se hai ancora problemi riprova con "standard".
Inoltre se hai l'i5 750, hai immagino già escluso problemi di stabilità dovuti al processore (nel senso, se tieni bclk 160 per le ram a 1600mhz, ma usi il divisore 2:8 e i timing che hai detto 1333 6-7-6-21 1T) il sistema è stabile sia su prime che su linx all memory?
Ryu Hoshi
06-03-2010, 20:37
Bene per il 9700, si vede che sapevano della cosa e coi bios hanno risolto, hai temperature in linea con il mio cpns10x, anche se suppongo a 2000rpm il 9700 si faccia sentire abbastanza (mentre io in full load sto a 54-55 ma sempre con la ventola al minimo).
Per le ram.. devo supporre tu abbia impostato 1,64v di DRAM voltage.. hai provato a giocare con il "performance enhance" nella pagina delle ram? Prova a impostarlo su turbo e riprova, se hai ancora problemi riprova con "standard".
Inoltre se hai l'i5 750, hai immagino già escluso problemi di stabilità dovuti al processore (nel senso, se tieni bclk 160 per le ram a 1600mhz, ma usi il divisore 2:8 e i timing che hai detto 1333 6-7-6-21 1T) il sistema è stabile sia su prime che su linx all memory?
Si, il 9700 a 2000 giri si sente ma non è niente di fastidioso, posso cmq perfezionare la regolazione tramite ET6, l'importante è che ora funziona bene!
Per quello che riguarda le ram, ho seguito la tua guida che ho trovato veramente utile, grazie per averla fatta.
Sulle ram ho impostato subito 1,64, anzi a dire la verità quando ho visto che non salivano ho provato pure 1,66 ma non cambia niente.
Stessa cosa per il performance enhance, mettendolo su standard non ho benefici.
La cpu si comporta benissimo è stabile a 166X20 col turbo attivo senza bisogno di overvolt, le ram le ho settate col molti a 8 per tenerle a 1333.
Se metto il molti a 10 sulle ram e le setto come da specifica (9 9 9 24 2T) non boota nemmeno...
Queste ram vengono indicate da team group per gigabyte e asus, eppure a 1600 entro in win ma sono instabile, a 1650 neache a parlarne!
MinaTheDrummer
07-03-2010, 10:05
Eccomi qua....a postare qui.... ;) .
dunque, facendo un piccolo riepilogo:
p55a-ud4
i7 860
8Gb g.skill Ripjaws 1333 7-7-7-21 (dissi nero)
sapphire 5770
alimentatore xilence 650W
Win 7 64bit
dopo qualche giorno dall'installazione il pc ha cominciato a dare qualche segno di instabilità che per caso concisero con un aggiornamento di win. Pensai quiandi che postesse essere stato quello, smanetto un po', ma il problema persiste: schermate blu, blocchi vare senza nessuna risposta di mouse e tastiera....
Reinstallo win, credendo che postesse essere un problema software, ma ovviamente, non risolvo.
Proprio un ora fa, dopo il consulto con John_Mat82, che ringrazio ufficalmente, ho installato il bios F7 (venivo dal F5 installato di fabbrica), e impostato i valori di timing e voltaggi manualmente.
Attualmente tutta funziona senza problemi, ho provato a lanciare prime95 (dopo averlo letto qui su,io non lo conoscevo neppure), e non mi ha dato problemi. Non nascondo che non l'ho lasciato lavorare a lungo in quanto le temperature di esercizio a pieno carico mi hanno impressionato un po', avendo io il dissipatore originale (sono andato agevolmente sugli 83/84 è normale?).
Quindi per ora aggiornando e mettendo manualmente i valori, ho risolto. Non so quale delle due operazione abbia influito di più, e tantomeno se sarà duratura come cosa...
Condivido un informazione riguardo alla configurazione raid 0 in aggiornamento bios: NON si perde l'array (timore che avevo).
Un saluto e ancora un ringraziamento a chi si sbatte per aiutare il resto dell'utenza.
Luca
Purtroppo niente di fatto, ancora problemi, proprio sta mattina, accendo il pc, schermata blu "memory managment", e riavvio. Dopo il riavvio problemi su problemi con windows, addirittura mi diceva che non era originale.Non ci cavo i piedi
Pensavo a mettere su il bios F9 ma non so a questo punto quanto possa risolvere....
Come faccio a sapere quale è la tensione ottimale per le ram? Il costruttore dichiara 1.5 V, John_Mat82 tiene le 1600 a 1.58 se non erro (ma il produttore dichiara 1.6), qual'è l'influenza di un aumento di 0.08 V?
Qua le cose si complicano :(
John_Mat82
07-03-2010, 10:15
Si, il 9700 a 2000 giri si sente ma non è niente di fastidioso, posso cmq perfezionare la regolazione tramite ET6, l'importante è che ora funziona bene!
Per quello che riguarda le ram, ho seguito la tua guida che ho trovato veramente utile, grazie per averla fatta.
Sulle ram ho impostato subito 1,64, anzi a dire la verità quando ho visto che non salivano ho provato pure 1,66 ma non cambia niente.
Stessa cosa per il performance enhance, mettendolo su standard non ho benefici.
La cpu si comporta benissimo è stabile a 166X20 col turbo attivo senza bisogno di overvolt, le ram le ho settate col molti a 8 per tenerle a 1333.
Se metto il molti a 10 sulle ram e le setto come da specifica (9 9 9 24 2T) non boota nemmeno...
Queste ram vengono indicate da team group per gigabyte e asus, eppure a 1600 entro in win ma sono instabile, a 1650 neache a parlarne!
Non so quanto le hai pagate ma team group è abbastanza nota per produrre moduli di prezzo contenuto che quando imbroccano fanno decisamente contenti chi le compra perchè magari le ha pagate 2/3 di altri e le tira da paura e allo stesso tempo proprio per il costo.. be non sempre imbroccano.
Detto questo comunque se ti stanno stabili a 1333 con quelle latenze così spinte e a 1T guarda che non è che perdi chissà quanta banda, anzi! Ti ricordo che la maggioranza dei moduli 1333mhz viaggiano a cas 9.
Purtroppo niente di fatto, ancora problemi, proprio sta mattina, accendo il pc, schermata blu "memory managment", e riavvio. Dopo il riavvio problemi su problemi con windows, addirittura mi diceva che non era originale.Non ci cavo i piedi
Pensavo a mettere su il bios F9 ma non so a questo punto quanto possa risolvere....
Come faccio a sapere quale è la tensione ottimale per le ram? Il costruttore dichiara 1.5 V, John_Mat82 tiene le 1600 a 1.58 se non erro (ma il produttore dichiara 1.6), qual'è l'influenza di un aumento di 0.08 V?
Qua le cose si complicano :(
Allora, io le tenevo a 1,58v ma i miei moduli infatti a 1600mhz dovrebbero stare a 1,6. Infatti ora a quel voltaggio viaggiano (6-8-7-22 1T). I tuoi moduli sono comunque diversi. Hai provato a vedere con cpuz in "SPD" se sotto la colonna + a dx (685mhz) ti dice il voltaggio? Se ti scrive 1,5 allora a 1,5 le devi tenere, altrimenti metti il voltaggio lì indicato se è superiore a quel valore. Potresti anche provare a tenerle leggermente overvoltate a 1,52 o 1,54.. finchè stai entro 1,6 quei moduli non avranno alcun tipo di problema, dato che in pratica le tue ram sono le 2ghz ma quelle coi moduli "che non sono riusciti ad esser stabili nè a 2ghz nè a 1,6" e che quindi sono venduti come 1333mhz.
Infine non avevi detto che avevi passato linx (la 64bit se la trovi) settato su "all memory"? Hai controllato che dopo il riavvio problematico che hai avuto con windows, la motherboard non abbia cambiato le latenze o le frequenze della ram a seguito del blocco (lo fa a avolte per sicurezza).
Infine, potresti avere un modulo su 4 che dà problemi. Potresti provare ad usare 4gb (2 moduli alla volta) e vedere se hai gli stessi problemi fino ad identificare l'eventuale modulo che fa le bizze.
MinaTheDrummer
07-03-2010, 10:40
Dunque, nella colonna appropriata di CPUz mi da' 1.5 come tensione. Se da bios imposto anche manualmente 1.500 nella dei voltage setting, una volta salvato e rientrato nel bios MIT trovo a fronte del voltaggio ram 1.536. Se imposto Auto come voltage setting, mette le ram a 1.56 (la terza cifra non la ricordo). Attualmente sono in quest'ultima configurazione.
Per quel che riguarda Linx (non ricordo se ho postato o meno), non ho concluso il test perchè non mi fido a lasciare crescere le temperature del processore. L'ho fatto lavorare un po' (sotto ai 10 min) ma con il dissipatore originale proprio non c'è modo di arginare le temperature :(, e non mi va di lasciarlo andare oltre gli 80 per troppo tempo. quindi ufficialmente non ho concluso il test.
La prova ad esclusione è l'ultima che mi è rimasta nel caso che continui a dare problemi...
P.S. a seguito del crash le impostazioni bios delle ram sono rimaste invariate. La versione F5 del bios mi fece quel giochino, questa (F7) per ora no.
John_Mat82
07-03-2010, 11:58
Dunque, nella colonna appropriata di CPUz mi da' 1.5 come tensione. Se da bios imposto anche manualmente 1.500 nella dei voltage setting, una volta salvato e rientrato nel bios MIT trovo a fronte del voltaggio ram 1.536. Se imposto Auto come voltage setting, mette le ram a 1.56 (la terza cifra non la ricordo). Attualmente sono in quest'ultima configurazione.
Per quel che riguarda Linx (non ricordo se ho postato o meno), non ho concluso il test perchè non mi fido a lasciare crescere le temperature del processore. L'ho fatto lavorare un po' (sotto ai 10 min) ma con il dissipatore originale proprio non c'è modo di arginare le temperature :(, e non mi va di lasciarlo andare oltre gli 80 per troppo tempo. quindi ufficialmente non ho concluso il test.
La prova ad esclusione è l'ultima che mi è rimasta nel caso che continui a dare problemi...
P.S. a seguito del crash le impostazioni bios delle ram sono rimaste invariate. La versione F5 del bios mi fece quel giochino, questa (F7) per ora no.
hm 1,5v paiono quindi quelli corretti, comunque i moduli anche a 1,6 per tutta la loro vita non dovrebbero aver alcun tipo di problematiche, quindi su quello vai abbastanza tranquillo anche se li tieni leggermente in overvolt.
Ora non ti resta che provare con 4gb alla volta, se identifichi una coppia di moduli problematica comincia ad usare 1 solo di quei due moduli alla volta e probabilmente un kit potresti doverlo spedire in rma.
bè comunque per sicurezza piazzale lo stesso a 1,64v.. oltre comunque non bisognerebbe andare e se le sue xms3 sono quelle da 1,7 o 1,8v allora è meglio che le cambi perchè non sono adatte alla motherboard a meno che so, di tenerle a 1,64v ma riducendogli la frequenza a 1066. Usa cpuz e comunque setta manualmente le latenze, metti che la motherboard le piazza come vuole, infine se non l'ha ancora fatto considera di aggiornargli il bios almeno ad f7, l'f9 non ho ancora avuto tempo di provarlo.
Eccomi, allora ho controllato l'adesivino sulle ram e dici 1.5v e da bios sono impostati 1.5v..Ieri gli ho formattato tutto e reinstallato win7 pro, durante il tentativo di installazione ho avuto 2 schermi blu con codice errore e descrizione del problema...diceva di scollegare o disinstallare hardware o software messo di recente perchè poteva essere lui la causa...ma il punto è che hardware recente non ne è stato messo e software..insomma avevo già cancellato le partizioni :D, cmq poi dopo aver fatto un ClearCMOS sono riuscito ad installarlo e ora sembra andare bene..cmq ti terrò aggiornato..
Che poi secondo me è il suo lettore che potrebbe essere difettoso..a volte non continua a leggere i cd e menochè non si tirino fuori per poi rimetterli...gli ho detto di andare dal neg dove ha preso il lettore e chiedere se glielo possono cambiare, ma chissà se ci andrà :).
PS: per il bios mi pare che per la UD3 ci sia al massimo l'f5 o sbaglio?
devil_mcry
07-03-2010, 12:40
Eccomi, allora ho controllato l'adesivino sulle ram e dici 1.5v e da bios sono impostati 1.5v..Ieri gli ho formattato tutto e reinstallato win7 pro, durante il tentativo di installazione ho avuto 2 schermi blu con codice errore e descrizione del problema...diceva di scollegare o disinstallare hardware o software messo di recente perchè poteva essere lui la causa...ma il punto è che hardware recente non ne è stato messo e software..insomma avevo già cancellato le partizioni :D, cmq poi dopo aver fatto un ClearCMOS sono riuscito ad installarlo e ora sembra andare bene..cmq ti terrò aggiornato..
Che poi secondo me è il suo lettore che potrebbe essere difettoso..a volte non continua a leggere i cd e menochè non si tirino fuori per poi rimetterli...gli ho detto di andare dal neg dove ha preso il lettore e chiedere se glielo possono cambiare, ma chissà se ci andrà :).
PS: per il bios mi pare che per la UD3 ci sia al massimo l'f5 o sbaglio?
prova un banco x volta delle ram, e fai memtest magari un banco e difettoso
@MinaTheDrummer
mmm 8 gb mmm
innanzi tutto sono 1600 7 8 7 oppure 1333 7 7 7 ? nn ho capito ciò
cmq io proverei a settarle 1.60v, alzare il vtt (mch voltage) a 1.15v e settare il command rate a 2
ovviamente 1333 7 7 7
poi fai una bella sessione di memtest, da boot, fino al 3-400% (ci va un po ma è essenziale)
se lo passi e hai le ram da 1600 7 8 7, prova ad alzare il moltiplicatore e vedere se va
John_Mat82
07-03-2010, 13:08
prova un banco x volta delle ram, e fai memtest magari un banco e difettoso
@MinaTheDrummer
mmm 8 gb mmm
innanzi tutto sono 1600 7 8 7 oppure 1333 7 7 7 ? nn ho capito ciò
cmq io proverei a settarle 1.60v, alzare il vtt (mch voltage) a 1.15v e settare il command rate a 2
ovviamente 1333 7 7 7
poi fai una bella sessione di memtest, da boot, fino al 3-400% (ci va un po ma è essenziale)
se lo passi e hai le ram da 1600 7 8 7, prova ad alzare il moltiplicatore e vedere se va
ha le ripjaws nere, ma 1333mhz (quindi 7-7-7-21 o 7-8-7-21 non ricordo).. comunque si, anche questi test potrebbero aiutare ma pensavo che con 8gb il vtt su auto comunque aumentasse un pelino per stabilizzarle
devil_mcry
07-03-2010, 13:10
ha le ripjaws nere, ma 1333mhz (quindi 7-7-7-21 o 7-8-7-21 non ricordo).. comunque si, anche questi test potrebbero aiutare ma pensavo che con 4gb il vtt su auto comunque aumentasse un pelino per stabilizzarle
ma ha 8gb o 4gb?
John_Mat82
07-03-2010, 13:12
ma ha 8gb o 4gb?
mea culpa dovevo scrivere 8..
devil_mcry
07-03-2010, 13:15
mea culpa dovevo scrivere 8..
ah ok, nn so, in teoria AUTO vuol dire che se tocca il bclk quello cambia da solo
mettendo + ram nn dovrebbe variare, io proverei quella strada ancora prima, se +o- gli va secondo me alzando il vtt potrebbe risolvere, poi da li si inizia a ottimizzare vedendo se prima tiene 1t oppure se puo tirare i timing ecc ecc
John_Mat82
07-03-2010, 13:17
ah ok, nn so, in teoria AUTO vuol dire che se tocca il bclk quello cambia da solo
mettendo + ram nn dovrebbe variare, io proverei quella strada ancora prima, se +o- gli va secondo me alzando il vtt potrebbe risolvere, poi da li si inizia a ottimizzare vedendo se prima tiene 1t oppure se puo tirare i timing ecc ecc
abbi pietà dai tempi del sk939 mi risultava che l'1t fosse attivabile solo in presenza di 2 moduli, mentre il 2T è necessario quando tutti gli slot sono popolati ("doppio dual channel" detto alla grezza). Sto dicendo minghiate? :D
devil_mcry
07-03-2010, 13:42
abbi pietà dai tempi del sk939 mi risultava che l'1t fosse attivabile solo in presenza di 2 moduli, mentre il 2T è necessario quando tutti gli slot sono popolati ("doppio dual channel" detto alla grezza). Sto dicendo minghiate? :D
nn so, teoricamente le ram le danno tutte x 2t, probabilmente è come dici tu, infatti io partirei da 2t, una volta che tutto va si prova a limare e ottimizzare, nn si sa mai che 1t vada ugualmente
Ryu Hoshi
07-03-2010, 14:35
Non so quanto le hai pagate ma team group è abbastanza nota per produrre moduli di prezzo contenuto che quando imbroccano fanno decisamente contenti chi le compra perchè magari le ha pagate 2/3 di altri e le tira da paura e allo stesso tempo proprio per il costo.. be non sempre imbroccano.
Detto questo comunque se ti stanno stabili a 1333 con quelle latenze così spinte e a 1T guarda che non è che perdi chissà quanta banda, anzi! Ti ricordo che la maggioranza dei moduli 1333mhz viaggiano a cas 9.
Le ram le ho pagate 133 euri, che secondo me è una bella cifra, piccolo aggiornamento delle prove notturne, le ram operano stabilmente 1333Mhz 6 6 6 18 1T con 1,64V.
Adesso ho impostato 176X20 turbo ON, le ram viaggiano a 1408Mhz 6 7 6 21 1T.
Per adesso i test vanno bene, ci aggiorniamo dopo.
MinaTheDrummer
07-03-2010, 14:46
nn so, teoricamente le ram le danno tutte x 2t, probabilmente è come dici tu, infatti io partirei da 2t, una volta che tutto va si prova a limare e ottimizzare, nn si sa mai che 1t vada ugualmente
riassumendo, ho 8Gb ripjaws 1333 7 7 7 21 ....... 2t, attualmente alimentate a 1.564 V e il computer funziona...Sinceramente però non ho capito molto il motivo della sfuriata mattutina, in quanto non ho cambiato nulla...Evidentemente il livello di stabilità è abbastanza al limite. Devo mettermici a fare test banco per banco per vedere se uno dei 4 da dei problemi. Il mio problema, come ho già espresso, è quello della temperatura del processore. Qualsuasi programma di test mi porta la CPU a lavorare oltre agli 83/84 gradi. Quindi sono un attimo impossibilitato a eseguire test troppo prolungati.
Memtest carica in ugual modo il processore?O esegue solo un test delle memorie?
Chiedo conferma di una cosa: memtes può eseguirsi solo al massimo su 4 Gb di ram o sbaglio? non esiste una versione a 64 bit?
Ancora grazie a tutti per il supporto
John_Mat82
07-03-2010, 14:53
nn so, teoricamente le ram le danno tutte x 2t, probabilmente è come dici tu, infatti io partirei da 2t, una volta che tutto va si prova a limare e ottimizzare, nn si sa mai che 1t vada ugualmente
hmm io ricordo che sul muletto amd avevo lasciato 1T e poi una volta ho aggiunto altri 2 moduli di ram (x arrivare ai 4gb) e nemmeno s'accendeva la motherboard. ho levato i moduli, messo 2T e tutto è andato a posto, magari ora non è così ma che io sappia il 2T è obbligatorio con 4 banchi di ram.
Le ram le ho pagate 133 euri, che secondo me è una bella cifra, piccolo aggiornamento delle prove notturne, le ram operano stabilmente 1333Mhz 6 6 6 18 1T con 1,64V.
Adesso ho impostato 176X20 turbo ON, le ram viaggiano a 1408Mhz 6 7 6 21 1T.
Per adesso i test vanno bene, ci aggiorniamo dopo.
Bè comunque stai limando va bene dai :D
riassumendo, ho 8Gb ripjaws 1333 7 7 7 21 ....... 2t, attualmente alimentate a 1.564 V e il computer funziona...Sinceramente però non ho capito molto il motivo della sfuriata mattutina, in quanto non ho cambiato nulla...Evidentemente il livello di stabilità è abbastanza al limite. Devo mettermici a fare test banco per banco per vedere se uno dei 4 da dei problemi. Il mio problema, come ho già espresso, è quello della temperatura del processore. Qualsuasi programma di test mi porta la CPU a lavorare oltre agli 83/84 gradi. Quindi sono un attimo impossibilitato a eseguire test troppo prolungati.
Memtest carica in ugual modo il processore?O esegue solo un test delle memorie?
Guarda potrebbe anche essere un problema alla cpu che si scalda tanto e sfasicchia un po'.. Comunque provare ad aumentare il VTT ad un valore fisso come dice devil di sicuro può aiutare il controller di memoria integrato nella cpu, prova.
Memtest non ti so dire, ma credo lavori più su ram che su cpu.. ad ogni modo è ovvio che trovarsi un dissi migliore nel tuo caso sta cominciando ad essere imperativo per escludere errori dovuti alla cpu
devil_mcry
07-03-2010, 14:56
memtest scalda molto meno di linx o prime95 :)
se è cosi io proverei proprio a dare un po + di birra al vtt probabilmente risolvi definitivamente
MinaTheDrummer
07-03-2010, 15:01
Memtest non ti so dire, ma credo lavori più su ram che su cpu.. ad ogni modo è ovvio che trovarsi un dissi migliore nel tuo caso sta cominciando ad essere imperativo per escludere errori dovuti alla cpu
Oviamente appena posso mi procuro un dissipatore migliore, è inutilizzabile il pc in tutte le sue potenzialità in questo modo.
John_Mat82
07-03-2010, 15:12
Oviamente appena posso mi procuro un dissipatore migliore, è inutilizzabile il pc in tutte le sue potenzialità in questo modo.
è esattamente quello che ho pensato io, visto che raggiungevo quelle temperature come ridere e mi sono buttato sul primo dissi decente a tiro (che paradossalmente era blu come il resto di altri pezzi che ho preso senza volere :D) e che si è rivelato un'ottima sorpresa essendo assolutamente inudibile.
MinaTheDrummer
07-03-2010, 15:52
caspita, ho guardato il listino di un negozio dalle mie parti che ha comunque prezzi buoni (senza scomodare un ordine da prokoo) e a listino ha 4 dissi per 1156: Zalman CNPS10X nella versione Flex (fanless) ed extreme, Cooler Master Hyper212 PLUS, Cooler Master HyperTX3. Il modello extreme ho visto che non si riesce a montare con 4 banchi e degli altri non ho feedback.
Ryu Hoshi
07-03-2010, 16:11
Finito i tests, per adesso mi fermo quì
Le temperature mi sembrano al limite, peccato perchè posso salire ancora, la cpu promette bene.
Impostazioni da bios
BCLK 176
CPU clock 20
QPI 32
Opzioni di risparmio energetico tutte attive compreso il TURBO
CPU V-core normal
Dynamic Vcore VDID + 2 step dallo 0
VTT 1,150
Ram 1,64
Il resto dei voltaggi tutto su normal
Molti a 8 sulle ram, settate a 1408Mhz 6 7 6 21 1T
http://img694.imageshack.us/gal.php?g=176turbofullloadtamb21g.jpg
John_Mat82
07-03-2010, 21:50
caspita, ho guardato il listino di un negozio dalle mie parti che ha comunque prezzi buoni (senza scomodare un ordine da prokoo) e a listino ha 4 dissi per 1156: Zalman CNPS10X nella versione Flex (fanless) ed extreme, Cooler Master Hyper212 PLUS, Cooler Master HyperTX3. Il modello extreme ho visto che non si riesce a montare con 4 banchi e degli altri non ho feedback.
Allora i CM non li conosco molto ma ho letto qualche review che non sempre sono una meraviglia (V8 a parte) e che comunque sono un po casinosi da montare (magari chiedi nel thread dissi ad aria, ma effettivamente li disconosco abbastanza).
Lo zalman extreme come spiego a meno che non smonti tutta la copertura in alto (e non credo si possa) non hai modo di smontare la ventola e riposizionarla + in alto come invece posso fare io con il quiet (o come potresti fare con il flex). Quindi ti direi Flex se dovessi scegliere tra quelli, ci prendi una bella da 120 e se poi non ti ritieni soddisfatto puoi sempre mettergliene una seconda dietro un domani.
Finito i tests, per adesso mi fermo quì
Le temperature mi sembrano al limite, peccato perchè posso salire ancora, la cpu promette bene.
Impostazioni da bios
BCLK 176
CPU clock 20
QPI 32
Opzioni di risparmio energetico tutte attive compreso il TURBO
CPU V-core normal
Dynamic Vcore VDID + 2 step dallo 0
VTT 1,150
Ram 1,64
Il resto dei voltaggi tutto su normal
Molti a 8 sulle ram, settate a 1408Mhz 6 7 6 21 1T
http://img694.imageshack.us/gal.php?g=176turbofullloadtamb21g.jpg
beh direi che stai messo benino, io non ho neanche mai provato ad avventurarmi oltre il blck 160 :D (non ne sento il minimo bisogno, di birra ne ha già così in sovrabbondanza)
Diciamo che sotto linx come temperature sei un pelo sotto al limite, in teoria la temperatura max è 72,7 sull'hsf della cpu e circa 5°C in più sui core (quindi meglio non andare oltre i 77°C). Ad ogni modo linx stressa più di qualsiasi altro programma, quelle temperature mentre giochi o usi applicazioni normali, non le prenderai mai.
nice_cool
08-03-2010, 10:28
Ieri ho preso CHIP in edicola (avevo voglia di leggere qualcosa che non fosse il solito PC Professionale) e ho scoperto sfogliandolo che sono contenuti degli articoli a riguardo delle mobo serie UD come la nostra in comparazione con altre schede madri. Ebbene, la vincente è risultata la UD6 con la UD4 leggermente sotto e menzione d'onore per la UD3 per il rapporto qualità prezzo. :banned:
Ebbene, la vincente è risultata la UD6 con la UD4 leggermente sotto e menzione d'onore per la UD3 per il rapporto qualità prezzo. :banned:
:yeah: :yeah: :yeah: :yeah:
....oh, ehm... scusate... :flower:
:p
John_Mat82
08-03-2010, 10:35
credo d'aver preso un numero di chip st'estate e non ne sono rimasto molto entusiasta, in merito anche a che hardware consigliavano.. detto questo fin da prima di averla ritenevo che gigabyte avesse centrato bene la lineup per le p55 e ne sono tutt'ora convinto ora che è un po' che ce l'ho :D
L'unica cosa che mi rompe un po' è l'assenza dello smart fan sui connettori delle ventole (a parte ovviamente quello del processore). Questa imho è l'unica mancanza grave.. poi non so se ud5 e ud6 ce l'abbiano o meno.
Vorrei capire quali sono i parametri da impostare nel BIOS della scheda madre in oggetto del forum per la sospensione, disabilitando la tastira ed il mouse per la ripresa?
Apparentemente sono disabilitati da BIOS, secondo quanto appare, ma funzionano ugualmente per la ripresa dalla sospensione.
Lo stato della CPU possibile è S1 o S3. Con S3 si può decidere l'ibernazione con tasto accensione. In Windows 7 nei parametri di risparmio energetico oltre all'indicazioone del tasto di accensione c'è un altro tasto, nella finestra di controllo, che non ho capito cosa sia.
Con l'ibernazione il tempo di ripresa è pressapoco uguale alla partenza da spento completamente.
Perchè il sistema si riaccende spontaneamente? Ho disabilitato tutto quello che si poteva disabilitare, LAN, tastirea, mouse. Non è impostato nessun programma che risveglia il sistema, eppure si riaccende apparentemente a caso.
Il mio sistema indica la presenza del floppy, che naturalemente fisicamente non esiste.
Cosa si intende, qual'è la porta?
Grazie per l'attenzione
nice_cool
08-03-2010, 12:44
credo d'aver preso un numero di chip st'estate e non ne sono rimasto molto entusiasta, in merito anche a che hardware consigliavano.. detto questo fin da prima di averla ritenevo che gigabyte avesse centrato bene la lineup per le p55 e ne sono tutt'ora convinto ora che è un po' che ce l'ho :D
L'unica cosa che mi rompe un po' è l'assenza dello smart fan sui connettori delle ventole (a parte ovviamente quello del processore). Questa imho è l'unica mancanza grave.. poi non so se ud5 e ud6 ce l'abbiano o meno.
Prima di ieri mai acquistato un numero. :D
Gli articoli non brillano per operosità descrittiva. Ci stava bene perchè c'erano gli articoli delle mobo di Gigabyte.
devil_mcry
08-03-2010, 12:53
credo d'aver preso un numero di chip st'estate e non ne sono rimasto molto entusiasta, in merito anche a che hardware consigliavano.. detto questo fin da prima di averla ritenevo che gigabyte avesse centrato bene la lineup per le p55 e ne sono tutt'ora convinto ora che è un po' che ce l'ho :D
L'unica cosa che mi rompe un po' è l'assenza dello smart fan sui connettori delle ventole (a parte ovviamente quello del processore). Questa imho è l'unica mancanza grave.. poi non so se ud5 e ud6 ce l'abbiano o meno.
no manco quelle, in effetti sulle fan ci sono poche regolazioni mi aveva "deluso" anche a me sta cosa, ma me ne frega veramente poco quindi... :D
Ieri ho preso CHIP in edicola (avevo voglia di leggere qualcosa che non fosse il solito PC Professionale) e ho scoperto sfogliandolo che sono contenuti degli articoli a riguardo delle mobo serie UD come la nostra in comparazione con altre schede madri. Ebbene, la vincente è risultata la UD6 con la UD4 leggermente sotto e menzione d'onore per la UD3 per il rapporto qualità prezzo. :banned:
la mia piccola ruleggiaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
cmq gigabyte dalla ep45 ud3 in poi ha sfornato schede fantastiche, sopratutto x intel ma anche per amd devo dire infatti ho appena preso una GA 790XTA UD4... mi dovrebbe arrivare domani e mi pare anche li una bella scheda
secondo me rispetto ad asus non c'è paragone, ma anche rispetto ad altre marche + importanti x l'oc fanno cmq paura :D
John_Mat82
08-03-2010, 13:52
Vorrei capire quali sono i parametri da impostare nel BIOS della scheda madre in oggetto del forum per la sospensione, disabilitando la tastira ed il mouse per la ripresa?
Apparentemente sono disabilitati da BIOS, secondo quanto appare, ma funzionano ugualmente per la ripresa dalla sospensione.
Lo stato della CPU possibile è S1 o S3. Con S3 si può decidere l'ibernazione con tasto accensione. In Windows 7 nei parametri di risparmio energetico oltre all'indicazioone del tasto di accensione c'è un altro tasto, nella finestra di controllo, che non ho capito cosa sia.
Con l'ibernazione il tempo di ripresa è pressapoco uguale alla partenza da spento completamente.
Perchè il sistema si riaccende spontaneamente? Ho disabilitato tutto quello che si poteva disabilitare, LAN, tastirea, mouse. Non è impostato nessun programma che risveglia il sistema, eppure si riaccende apparentemente a caso.
Il mio sistema indica la presenza del floppy, che naturalemente fisicamente non esiste.
Cosa si intende, qual'è la porta?
Grazie per l'attenzione
la sospensione si dovrebbe rendere disponibile quando imposti le opzioni di questa schermata del bios come da foto
Advanced Cpu Core Features:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091228153547_AdvCpu.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091228153547_AdvCpu.jpg)
E poi se vai in "power management" e setti appunto "AHCI Suspend time" su "s3".
La sospensione però occhio che non so se l'hanno sistemata.. io con le mie ram alla ripresa della sospensione vedo delle latenze completamente scompaginate rispetto a quelle che ho impostato, se uso ibernazione non succede. Non ho ancora capito se è un bug di cpuz, se è un bug di windows 7 o se è colpa della motherboard.
Il floppy se è per quello anche io lo vedo ma in dispositivi con archivi rimovibili.. e che ci faccia lì non lo so (neanche c'è) ma non me ne frega minimamente, infatti non funziona e in computer io ho solo i dischi fissi e il cd, non vedo che problemi ti faccia la cosa.
Per il resto non è molto chiaro quello che vuoi/ti succede.. se hai disabilitato l'accensione da tastiera o da mouse (sempre in power management) e ancora ti si accende penso che devi controllare come hai messo i connettori del case negli attacchi relativi sulla motherboard.. magari qualcuno è invertito?
no manco quelle, in effetti sulle fan ci sono poche regolazioni mi aveva "deluso" anche a me sta cosa, ma me ne frega veramente poco quindi... :D
cmq gigabyte dalla ep45 ud3 in poi ha sfornato schede fantastiche, sopratutto x intel ma anche per amd devo dire infatti ho appena preso una GA 790XTA UD4... mi dovrebbe arrivare domani e mi pare anche li una bella scheda
secondo me rispetto ad asus non c'è paragone, ma anche rispetto ad altre marche + importanti x l'oc fanno cmq paura :D
:D
Ryu Hoshi
08-03-2010, 14:24
beh direi che stai messo benino, io non ho neanche mai provato ad avventurarmi oltre il blck 160 :D (non ne sento il minimo bisogno, di birra ne ha già così in sovrabbondanza)
Diciamo che sotto linx come temperature sei un pelo sotto al limite, in teoria la temperatura max è 72,7 sull'hsf della cpu e circa 5°C in più sui core (quindi meglio non andare oltre i 77°C). Ad ogni modo linx stressa più di qualsiasi altro programma, quelle temperature mentre giochi o usi applicazioni normali, non le prenderai mai.
Ho cercato di salire il + possibile per limitare meno possibile la VGA.
Per quello che riguarda linx ho visto che fà raggiungere alla cpu temperature veramente alte, infatti con Prime c'è una differenza di circa 5 gradi in meno.
Adesso stavo pensando di aggiungere una ventola in estrazione, magari abbasso di qualche grado e riesco a salire ancora un po'...
Con le ram non ho ancora perso tutte le speranze, magari più avanti esce un bios che mi permette di tirarle a dovere.
GianMaury94
08-03-2010, 15:02
ragazzi, mi conviene cambiare da una p7p55d evo con questa mobo? A me sta dando problemi la mia, questa ha qualche difetto di progettazione? Ho letto che questa mobo ha il socket lotes, quindi nn dovrebbe avere problemi dei piedini del socket, vero?
PS. credo che le ram siano compatibili. Io ho le ocz3p1333lv4gk due kit da 4gb. Ha mai dato problemi con 8gb?
Grazie
John_Mat82
08-03-2010, 15:10
Ho cercato di salire il + possibile per limitare meno possibile la VGA.
Per quello che riguarda linx ho visto che fà raggiungere alla cpu temperature veramente alte, infatti con Prime c'è una differenza di circa 5 gradi in meno.
Adesso stavo pensando di aggiungere una ventola in estrazione, magari abbasso di qualche grado e riesco a salire ancora un po'...
Con le ram non ho ancora perso tutte le speranze, magari più avanti esce un bios che mi permette di tirarle a dovere.
mah io non mi preoccuperei troppo guarda che l'i5 di potenza ne ha, mica hai sotto una 5970 :)
ragazzi, mi conviene cambiare da una p7p55d evo con questa mobo? A me sta dando problemi la mia, questa ha qualche difetto di progettazione?
PS. credo che le ram siano compatibili. Io ho le ocz3p1333lv4gk due kit da 4gb. Ha mai dato problemi con 8gb?
Grazie
Vieni a chiedere nel nido delle aquile :D
Per una lista parziale di ram compatibili le trovi all'inizio del 6° post in prima pagina (se non erro BBruno mi pare abbia proprio il tuo kit di ram e 8gb, controlla), oltre ad un altro sacco di info e problemi(ini) noti.. leggiti tutto bene e se è riposta con domande più specifiche :)
con i driver si installa anche un programma che si chiama marvel tray per caso?
John_Mat82
08-03-2010, 21:16
con i driver si installa anche un programma che si chiama marvel tray per caso?
si è qualcosa che c'entra col controller marvell sata6g.. io dopo 2 volte che rompeva le balle all'avvio l'ho eradicato dal pc ma adesso non ricordo come
a me da fastidio solo l'icona in basso non so come toglierla
John_Mat82
08-03-2010, 21:46
a me da fastidio solo l'icona in basso non so come toglierla
Cercalo nella lista dei programmi di avvio automatico, mi pare ci arrivi facendo msconfig, vai nella tab "avvio" e togli la spunta da marvelltray, dopo torni in generale e gli dici "avvio selettivo" e dovresti aver risolto.
GianMaury94
08-03-2010, 21:51
I problemi che ho con la p7p55d evo e che mi compaiono i bluscreen che parlano di problemi alle ram. Le ram non sono difettose, le ho impostate in dual e in single channel (4gb) dandomi ugualmente problemi. Le ho testate singolarmente con memtest con nessun problema, ma quando le inserisco tutte e due da bluescreen. C' è da valutare adesso se è la CPU oppure la mobo. Sto iniziando con la sostituzione della mobo che ho maggiori dubbi..
Grazie
GianMaury94
09-03-2010, 12:58
questa mobo da quel poco che ho visto non da molti problemi come quella della asus p7p55d...
Un parere vostro... questa mobo è buona? E' consigliabile ad uno che ha avuto il traoma della p7p55d?
Grazie
John_Mat82
09-03-2010, 13:13
questa mobo da quel poco che ho visto non da molti problemi come quella della asus p7p55d...
Un parere vostro... questa mobo è buona? E' consigliabile ad uno che ha avuto il traoma della p7p55d?
Grazie
Hehe come dicevo già sopra qua siamo tutti un pelo di parte quindi è dura non consigliarti la scheda.. i problemi che vedi sono relativi, l'unica cosa semmai è che è "poco automatica" nel senso che consiglio sempre di impostare le latenze e il voltaggio delle ram a mano perchè non sempre lo fa da sola in modo corretto.. Poi comunque c'è sempre questo thread dove ovviamente se hai problemi cercheremo di dare una mano per quanto possibile (e si spera ovviamente di non doverlo fare).
Probabilmente tu sei incappato in un problema di compatibilità tra ram e p7p55D che non le digerisce.. come ti dicevo se non vado errato BBruno ha giusto le tue stesse ram (c'è tanto di foto sua nella sezione dove parlo dei dissipatori, lui ha fornito quella del noctua nh-12p)..
MinaTheDrummer
09-03-2010, 17:31
si è qualcosa che c'entra col controller marvell sata6g.. io dopo 2 volte che rompeva le balle all'avvio l'ho eradicato dal pc ma adesso non ricordo come
Straquoto, anche io ho evitato l'installazione, almeno fino a quando non ne avrò bisogno.
Per aggiornare chi ha seguito la mia vicenda con il pìccì, dall'altro giorno, in cui ha fatto le bizze, e in cui non ho cambiato nulla, non ha più dato problemi, va te a capirlo. Ora sto per procurarmi un dissipatore idoneo al processore, e poi eseguirò comunque qualche test per vedere se tutto è stabile.
io, pensandoci bene, avrei anche un'aòtro quesito da risolvere: sul pcb della scheda ci sono dei pin per il collegamento del pannello frontale audio. Bene, io ho un case piuttosto datato, e sull'anteriore c'è una presa cuffie e una microfono. Nella configurazione precedente di pc non le ho mai collegate perchè la mia ex scheda madre se collegavo il pannello anteriore disattivava quello posteriore. Quindi non mi sono mai preoccupato di capirne il collegamento. La gigabyte, da quel che ho capito, è in grado di gestire entrambe le uscite simultaneamente giusto? Inoltre, come faccio a capire se il mio pannello è un AC97??(di sicuro non è un digital...)
thanks
John_Mat82
09-03-2010, 19:37
io, pensandoci bene, avrei anche un'aòtro quesito da risolvere: sul pcb della scheda ci sono dei pin per il collegamento del pannello frontale audio. Bene, io ho un case piuttosto datato, e sull'anteriore c'è una presa cuffie e una microfono. Nella configurazione precedente di pc non le ho mai collegate perchè la mia ex scheda madre se collegavo il pannello anteriore disattivava quello posteriore. Quindi non mi sono mai preoccupato di capirne il collegamento. La gigabyte, da quel che ho capito, è in grado di gestire entrambe le uscite simultaneamente giusto? Inoltre, come faccio a capire se il mio pannello è un AC97??(di sicuro non è un digital...)
thanks
Eh, bella domanda.. controlla il manuale della motherboard e dovresti vedere che ci sono se non erro 2 connettori (due pin) uno che fa da uscita cuffie e l'altro da ingresso microfono.. se il tuo case ha i relativi fili prova a connetterli e vedi che cosa combina; ma dubito ti escluda delle uscite anzi, semmai se hai connesse cuffie e speaker, il suono uscirà sempre e comunque da entrambe le uscite.
MinaTheDrummer
09-03-2010, 20:20
hehe, volevo proprio evitare di fare tests alla cieca....quelo che mi perplime è la dicitura AC97, che non ho proprio idea di che significhi, lo vedo qua e la abbastanza spesso, ma non so che vuol dire....
John_Mat82
09-03-2010, 21:47
hehe, volevo proprio evitare di fare tests alla cieca....quelo che mi perplime è la dicitura AC97, che non ho proprio idea di che significhi, lo vedo qua e la abbastanza spesso, ma non so che vuol dire....
ac 97 identifica l'audio integrato realtek.. che credo sia in circolazione dai secoli dei secoli, e vuol dire tutto e niente visto che mi pare d'aver quella dicitura pure su un vecchio pentium 200mmx :D
MinaTheDrummer
10-03-2010, 09:15
Allora i CM non li conosco molto ma ho letto qualche review che non sempre sono una meraviglia (V8 a parte) e che comunque sono un po casinosi da montare (magari chiedi nel thread dissi ad aria, ma effettivamente li disconosco abbastanza).
Lo zalman extreme come spiego a meno che non smonti tutta la copertura in alto (e non credo si possa) non hai modo di smontare la ventola e riposizionarla + in alto come invece posso fare io con il quiet (o come potresti fare con il flex). Quindi ti direi Flex se dovessi scegliere tra quelli, ci prendi una bella da 120 e se poi non ti ritieni soddisfatto puoi sempre mettergliene una seconda dietro un domani.
Alla fine, gira gira, ho acquistato un noctua nh-c12p se14 on line. Ne ho letto bene e speriamo valga i soldi che lo pago. Appena ce l'ho e lo monto non mancherò di fare pervenire qualche foto per la collezione...
Buona giornata a tutti!
John_Mat82
10-03-2010, 09:17
Alla fine, gira gira, ho acquistato un noctua nh-c12p se14 on line. Ne ho letto bene e speriamo valga i soldi che lo pago. Appena ce l'ho e lo monto non mancherò di fare pervenire qualche foto per la collezione...
Buona giornata a tutti!
beh guarda che è un bel dissipatore anche quello lì e con quella ventolazza da 140 dovrebbe essere decisamente silenzioso! S'attendono le foto, anche se con quello non penso proprio avrai problemi di contatto con alcuna componente (dissi mobo o 8gb di ram).
MinaTheDrummer
10-03-2010, 09:36
Contrordine...non è più disponibile, attendo il rimborso e vedo se riesco ad acquistarlo altrove....che tristess :(
GianMaury94
10-03-2010, 15:14
faccio una domanda a BBruno:
Come mai alla pagina iniziale hai scritto che le tue ram (OCZ3P1333LV4GK) hanno @7-7-7-19? Io ho il tuo stesso modello e le latenze sono 7-7-7-20...
Grazie
John_Mat82
10-03-2010, 15:23
faccio una domanda a BBruno:
Come mai alla pagina iniziale hai scritto che le tue ram (OCZ3P1333LV4GK) hanno @7-7-7-19? Io ho il tuo stesso modello e le latenze sono 7-7-7-20...
Grazie
se non ricordo male le ha settate lui così manualmente, abbassando leggermente alcune latenze rispetto a quelle di fabbrica :)
GianMaury94
10-03-2010, 15:35
se non ricordo male le ha settate lui così manualmente, abbassando leggermente alcune latenze rispetto a quelle di fabbrica :)
Ok grazie:)
BlackCat
11-03-2010, 12:19
ciao, tra poco dovrei entrare anch'io nel club, ma prima vorrei alcune info:
Ho pensato ad un sistema in cui monterò un core i5 750 con 4gb di ram, l'uso sarà generico/editing audio, photoshop e montaggi video ogni tanto (ma ogni tanto, eh!), con possibilità di leggero overclock.
Secondo voi che tipo di ram dovrei scegliere? 1033 o 1600MHz? Io avevo pensato alle 1600 per il discorso overclock e per una certa longevità (penso di tenere il pc per un paio di anni)
Per la ram avevo pensato a g.skill ripjaws 4GBRM CL7, cosa ne pensate? Altri suggerimenti?
John_Mat82
11-03-2010, 12:57
ciao, tra poco dovrei entrare anch'io nel club, ma prima vorrei alcune info:
Ho pensato ad un sistema in cui monterò un core i5 750 con 4gb di ram, l'uso sarà generico/editing audio, photoshop e montaggi video ogni tanto (ma ogni tanto, eh!), con possibilità di leggero overclock.
Secondo voi che tipo di ram dovrei scegliere? 1033 o 1600MHz? Io avevo pensato alle 1600 per il discorso overclock e per una certa longevità (penso di tenere il pc per un paio di anni)
Per la ram avevo pensato a g.skill ripjaws 4GBRM CL7, cosa ne pensate? Altri suggerimenti?
Ciao :)
essendo il creatore del thread intanto ti consiglio in primis di dare una bella lettura a tutta la prima pagina che ho messo un sacco di info utili. Detto questo sappi che potrai overcloccare la cpu anche usando delle ram a 1333mhz.
Con l'i5 750 sfrutteresti le 1600 solo in caso di overclock, in tal caso potresti trovarti il lavoro facilitato dato che (anche se il discorso cambia da marca a marca) ti renderà le cose + semplici. Tuttavia nei rendering o montaggio video, avere 1333 o 1600 cambia poco o nulla.. io consiglio di puntare solo a moduli di qualità e possibilmente con latenze piuttosto basse in modo tale che ci si può giocare ed essere sicuri che siano sempre compatibili. Inoltre nel tuo caso potresti considerare invece che prendere ram 1600mhz, di raddoppiare la ram a 8gb, risparmiando un pochetto prendendo moduli a 1333mhz.
Detto questo se stavi puntando le ripjaws blu, io sono il primo ad averle e ne ho trattato ampiamente la loro bontà, anche se ne ho solo 4gb e non 8.. sono ottimi moduli, li tengo a 6-8-7-20 1T a 1600mhz e con il loro voltaggio nominale di 1,6v, quindi pure meglio delle specifiche di fabbrica.
Difetti: altezza del modulo in caso di dissipatori di dimensioni generose (anche questo ampiamente trattato in prima pagina) e.. beh, con in giro le ECO sempre di Gskill.. le ECO sono a mio parere i moduli più buoni in circolazione, 0 ingombri e ottima programmabilità e overclock oltre al voltaggio assurdamente basso.
BlackCat
11-03-2010, 14:22
ti ringrazio per le numerose info, per me molto utili dato che sono digiuno di overclock pur avendo sempre desiderato farlo.
Tornando alle ram, il budget impone 4GB poi si vedrà. Per quanto riguarda gli ingombri monterò un dissi aftermarket (sono ancora indeciso tra venomous x, megahalems o mugen 2, ma devo vedere gli ingombri sulla mobo), ma da quanto ho visto fino a che si montano solo due banchi non ci sono problemi potendo usare lo slot più lontano dal dissipatore.
A proposito delle g.skill eco, ti volevo chiedere: avendo queste un voltaggio più basso, la ud4 può appunto abbassare il voltaggio diretto alle ram impostandolo a 1,35 o le devo alimentare sempre a 1,65 volt?
John_Mat82
11-03-2010, 14:32
ti ringrazio per le numerose info, per me molto utili dato che sono digiuno di overclock pur avendo sempre desiderato farlo.
Tornando alle ram, il budget impone 4GB poi si vedrà. Per quanto riguarda gli ingombri monterò un dissi aftermarket (sono ancora indeciso tra venomous x, megahalems o mugen 2, ma devo vedere gli ingombri sulla mobo), ma da quanto ho visto fino a che si montano solo due banchi non ci sono problemi potendo usare lo slot più lontano dal dissipatore.
A proposito delle g.skill eco, ti volevo chiedere: avendo queste un voltaggio più basso, la ud4 può appunto abbassare il voltaggio diretto alle ram impostandolo a 1,35 o le devo alimentare sempre a 1,65 volt?
Qualcuno dovrebbe aver montato un mugen2 anche se ho un pallido ricordo che il backplate per sk1156 andasse modificato perchè c'è una vite della motherboard che altrimenti ne impedisce il montaggio.. ad ogni modo fino ad ora non ho ancora foto di quel dissi sulla nostra mobo.
Prolimatech e thermalright son dei bei cicciotti, ma in teoria come ingombri dovrebbero esser paragonabili al noctua nhu-12p penso quindi non dare troppi problemi.. inoltre le ventola penso su entrambi la si possa montare un po' + in alto senza problemi.
Le eco come è stato tante volte discusso possono viaggiare in tutta sicurezza a 1,4v, che è il voltaggio + vicino a quello richiesto e che è settabile via bios (o si mette 1,3 o 1,4v). Probabilmente via bios vedremo degli aggiornamenti per avere l'1,35v, ma gskill le garantisce anche se vengono tenute a 1,5v quindi con 1,4 sei a posto, vacci tranquillo :)
BlackCat
11-03-2010, 14:56
si, ho letto anch'io il fatto del backplate del mugen sulla ud4 (non so sulle altre gigabyte p55a): in pratica si tratta di limare/tagliare/piegare (si fa come meglio si crede :) ) una porzione di un lato del backplate perchè una vite della mobo da fastidio. Niente di che dato che si può usare anche una semplice limetta, purtroppo non trovo più il link con le foto, ma è cosa semplice. L'altro candidato è proprio l'nh-u12p di noctua delle cui ventole sono stato sempre soddisfattissimo come silenziosità (che è proprio quello che cerco). Vedremo...
Le g.skill eco sono piccole come ingombri non avendo il dissipatore superiore, ti riferisci alle [ECO] F3-12800CL7D-4GBECO, giusto?
John_Mat82
11-03-2010, 15:00
si, ho letto anch'io il fatto del backplate del mugen sulla ud4 (non so sulle altre gigabyte p55a): in pratica si tratta di limare/tagliare/piegare (si fa come meglio si crede :) ) una porzione di un lato del backplate perchè una vite della mobo da fastidio. Niente di che dato che si può usare anche una semplice limetta, purtroppo non trovo più il link con le foto, ma è cosa semplice. L'altro candidato è proprio l'nh-u12p di noctua delle cui ventole sono stato sempre soddisfattissimo come silenziosità (che è proprio quello che cerco). Vedremo...
Le g.skill eco sono piccole come ingombri non avendo il dissipatore superiore, ti riferisci alle [ECO] F3-12800CL7D-4GBECO, giusto?
si ECO, ci sono varie pezzature guarda quelle con latenze basse (cas 7 cmq dovrebbero esser quelle).
Il noctua come vedi in prima pagina non dà problemi con ram di altezza normale e a giudicare dalle foto di Gase2004 non dovrebbe darne neanche con le ripjaws. Poi come già detto la ventola si può riposizionare + in alto. Come dissipatore tra quello e il tr/proli io quasi rimarrei sul noctua.. quelle due ventole prese singolarmente costano da sole quasi 40€!
enneciesse
11-03-2010, 20:19
Qualcuno dovrebbe aver montato un mugen2 anche se ho un pallido ricordo che il backplate per sk1156 andasse modificato perchè c'è una vite della motherboard che altrimenti ne impedisce il montaggio.. ad ogni modo fino ad ora non ho ancora foto di quel dissi sulla nostra mobo.
Allora io ho ordinato la mobo con il mugen 2 quindi non appena mi arriva (la settimana prossima) faccio 2 foto :D
PS una volta montato tutto l'hardware (i7 860,Mugen 2 , g.skill 1600 4gb cl7)
cosa mi consigliate di fare prima? Mi conviene prima aggiornare il bios e poi settare il raid0 per poi installare il SO? E per quanto riguarda il settaggio delle ram? Sempre prima del SO?
Scusate la mia niubbaggine
faccio una domanda a BBruno:
Come mai alla pagina iniziale hai scritto che le tue ram (OCZ3P1333LV4GK) hanno @7-7-7-19? Io ho il tuo stesso modello e le latenze sono 7-7-7-20...
Grazie
Con CPU-Z versione 1.53 alla pagina Memory i parametri che leggo sono esattamente 7- 7- 7- 19 -60- T1 e alla pagina SPD: OCZ3P1333LV2G
Con EasyTune6 alla finestra memory leggo: OCZ
Part number: OCZ3P1333LV2G di due moduli identici da 2 GB
John_Mat82
11-03-2010, 22:31
Allora io ho ordinato la mobo con il mugen 2 quindi non appena mi arriva (la settimana prossima) faccio 2 foto :D
PS una volta montato tutto l'hardware (i7 860,Mugen 2 , g.skill 1600 4gb cl7)
cosa mi consigliate di fare prima? Mi conviene prima aggiornare il bios e poi settare il raid0 per poi installare il SO? E per quanto riguarda il settaggio delle ram? Sempre prima del SO?
Scusate la mia niubbaggine
Come dicevo prima temo tu dovrai modificare il backplate per montare il processore perchè ciocca contro una vite della motherboard, fatto questo dovresti montarlo senza problemi (manda le foto che le metto in prima pagina!).
Detto questo in prima pagina trovi un sacco di informazioni utili.. io ti consiglio di flashare diretto il bios da f4 ad almeno f7 prima di iniziare qualsiasi operazione. Per le ram dipende quali gskill, durante l'installazione magari è bene che le tieni con le latenze che ti mette lui o le lasci a 1333mhz in modo da non avere problemi.. una volta installato tutto poi imposta frequenze, latenze e voltaggi delle ram manualmente in prima pagina trovi tutto.
Ah, prima di installare il SO è ovviamente consigliato che tu metta pch sata control mode su "AHCI" se usi in disco solo, altrimenti se hai intenzione di fare un raid con 2 o più dischi mettilo su "RAID". I dischi connettili ai conettori sata blu.. il marvell bianco tienitelo per quando effettivamente ci saranno periferiche sata6g valide.
Runner46
12-03-2010, 09:34
ciao ragazzi ho comprato questa ventola Enermax Apollish UCAP12-R Fan 120mm - red per attaccar al zalman cnp10x flex
http://www.tcmagazine.com/images/news/Hardware/Enermax/Enermax_Apollish_fans_02.jpg
e ha il connettore a 3 pin e volevo attaccarlo al classico connettore a 4 pin della scheda madre cioè dove c'è scritto fan cpu ma come faccio? esistono degli adattatori che girando nel web non lo trovo
oppure è la ventola che non ha la possibilità di esser controllata cioè aumentar la velocità?
John_Mat82
12-03-2010, 10:56
ciao ragazzi ho comprato questa ventola Enermax Apollish UCAP12-R Fan 120mm - red per attaccar al zalman cnp10x flex
e ha il connettore a 3 pin e volevo attaccarlo al classico connettore a 4 pin della scheda madre cioè dove c'è scritto fan cpu ma come faccio? esistono degli adattatori che girando nel web non lo trovo
oppure è la ventola che non ha la possibilità di esser controllata cioè aumentar la velocità?
Non ti serve nessun adattatore, attiva il cpu smart fan da bios e dopo che l'hai attivato l'opzione sotto (mi pare cpu smart fan mode) impostalo su "voltage" e andrà benone anche con la ventola a 3 pin..
enneciesse
12-03-2010, 13:04
Detto questo in prima pagina trovi un sacco di informazioni utili.. io ti consiglio di flashare diretto il bios da f4 ad almeno f7 prima di iniziare qualsiasi operazione. Per le ram dipende quali gskill, durante l'installazione magari è bene che le tieni con le latenze che ti mette lui o le lasci a 1333mhz in modo da non avere problemi.. una volta installato tutto poi imposta frequenze, latenze e voltaggi delle ram manualmente in prima pagina trovi tutto.
Le ram sono quelle che hai tu :D quelle col dissipatore blu.
Per flashare il bios va bene qualsiasi penna usb?
John_Mat82
12-03-2010, 13:30
Le ram sono quelle che hai tu :D quelle col dissipatore blu.
Per flashare il bios va bene qualsiasi penna usb?
Si metti il bios sulla chiavetta (dal sito gigabyte ti danno un eseguibile autoscompattante e tu metti il contenunto nella penna usb) e poi all'accesso al bios scegli "qflash", c'è il link alla guida in prima pagina; se non ti vede la penna usb prova con un'altra se puoi
MinaTheDrummer
12-03-2010, 18:33
Per flashare il bios va bene qualsiasi penna usb?
Io ho una Kingston 16 Gb partizionata NTFS, e questa il bios non la vede, non so se per la dimensione o per il file sistem, ma direi più la seconda causa....con una kingston da 1 Gb FAT32, nessun problema.
a quanto pare dopo la formattata i problemi del pc del mio amico sono svaniti...a sto punto mi viene da pensare un paio di cose:
1- o lui ha fatto una cagata e non me l'ha detto
2- o si è preso un virus o qualcosa di strano
3- Windows si era installato male
e dato che la 2a e la 3a sono "strane" penso proprio che sia la prima :D
John_Mat82
12-03-2010, 19:51
Io ho una Kingston 16 Gb partizionata NTFS, e questa il bios non la vede, non so se per la dimensione o per il file sistem, ma direi più la seconda causa....con una kingston da 1 Gb FAT32, nessun problema.
Può esser per la partizione ma anche no.. io ne ho 2 verbatim (una 4 e una 8) e le vede entrambe; un'altra da 512 antica di marca ignota la vede, una digicom da 1gb non c'è cavolo che la veda.. sempre avere più di una pendrive in giro :sofico:
GekoPlay
12-03-2010, 20:59
Io ho una Kingston 16 Gb partizionata NTFS, e questa il bios non la vede, non so se per la dimensione o per il file sistem, ma direi più la seconda causa....con una kingston da 1 Gb FAT32, nessun problema.
è il file system NTFS, lo ha fatto anche a me, formattata con FAT 32 nessun problema!
Runner46
12-03-2010, 22:44
Non ti serve nessun adattatore, attiva il cpu smart fan da bios e dopo che l'hai attivato l'opzione sotto (mi pare cpu smart fan mode) impostalo su "voltage" e andrà benone anche con la ventola a 3 pin..
ma questa voce c'è nel bios iniziale oppur devo metter l'f7? perchè inizio a montare tutto lunedi o martedi (deve arrivarmi la 5850)
John_Mat82
13-03-2010, 01:38
ma questa voce c'è nel bios iniziale oppur devo metter l'f7? perchè inizio a montare tutto lunedi o martedi (deve arrivarmi la 5850)
Il bios non cambia se lo aggiorni o meno (nel senso che i parametri disponibili quelli sono), è in power management se non ricordo male.. ad ogni modo ti consiglio caldamente di flashare il bios che l'f4 di fabbrica è molto ballerino coi voltaggi applicati.
Runner46
13-03-2010, 09:10
Il bios non cambia se lo aggiorni o meno (nel senso che i parametri disponibili quelli sono), è in power management se non ricordo male.. ad ogni modo ti consiglio caldamente di flashare il bios che l'f4 di fabbrica è molto ballerino coi voltaggi applicati.
lo farò appena ho messo windows 7 e metterò l'f7
enneciesse
13-03-2010, 13:12
scusate mi conviene aggiornare all'f7 oppure all'f9(ultimo aggiornamento)?
scusate mi conviene aggiornare all'f7 oppure all'f9(ultimo aggiornamento)?
l'F9 per ora nessuno l'ha ancora provato (io non ho ancora trovato il tempo:doh: ), contrariamente all'F7 (che va bene e non ha problemi).
Comunque anche se installi l'F9 non devi preoccuparti: non è un bios beta, perciò puoi andare tranquillo.
Runner46
13-03-2010, 13:42
l'F9 per ora nessuno l'ha ancora provato (io non ho ancora trovato il tempo:doh: ), contrariamente all'F7 (che va bene e non ha problemi).
Comunque anche se installi l'F9 non devi preoccuparti: non è un bios beta, perciò puoi andare tranquillo.
quindi consigli anche a me metter l'f9?
tenendo presente che ho
i5 750
g.skill eco cl7 1600 mhz ddr3
5850
corsair hx650
GekoPlay
13-03-2010, 13:47
l'F9 per ora nessuno l'ha ancora provato (io non ho ancora trovato il tempo:doh: ), contrariamente all'F7 (che va bene e non ha problemi).
Comunque anche se installi l'F9 non devi preoccuparti: non è un bios beta, perciò puoi andare tranquillo.
L' F9 lo ho da un po' di tempo, nessun problema da segnalare, come con i bios precedenti d'altronde ;)
John_Mat82
13-03-2010, 17:09
scusate mi conviene aggiornare all'f7 oppure all'f9(ultimo aggiornamento)?
l'F9 per ora nessuno l'ha ancora provato (io non ho ancora trovato il tempo:doh: ), contrariamente all'F7 (che va bene e non ha problemi).
Comunque anche se installi l'F9 non devi preoccuparti: non è un bios beta, perciò puoi andare tranquillo.
Io sono giorni che arrivo alla mattina, accendo il pc, lui posta io leggo "F7" e doh ogni volta mi dimentico di flasharlo :doh:
Comunque non è un beta quindi non dovrebbe esserci assolutamente niente di male ad usarlo in luogo dell'f7.
rivorivo
14-03-2010, 08:39
Ciao!!!
devo installare windows 7....mi sapreste dare qualche info di base per creare un RAID0 con questa scheda madre??
grazieeeee
John_Mat82
14-03-2010, 09:50
Ciao!!!
devo installare windows 7....mi sapreste dare qualche info di base per creare un RAID0 con questa scheda madre??
grazieeeee
Non ho mai fatto raid ma di sicuro oltre ad avere due dischi identici, dovrai impostare la voce "PCH Sata Control Mode" su "RAID". Si trova nel bios, integrated peripherals. Comunque sul manuale della motherboard è spiegata la procedura e anche come installare i driver sata/raid. E usa le porte blu, non quelle bianche del marvell (è inutile per ora usarle, finchè non escono periferiche in grado di sfruttarle).
MinaTheDrummer
14-03-2010, 22:48
Dunque, questa mattina, DOMENICA mattina, al primo avvio del pc, dopo qualche operazine seven vede bene di dirmi che non si si sente più troppo orignale, che potrebbe essere contraffatto....qualche secondo e...schermata blu (bad-pool-header) con relativo riavvio. Dopo il riavvio non funziava più nulla, catalist non parte, explorer va in crash costantemente e chi più ne ha più ne metta, e alla voce "attivazione di win" dava come risultato: servizio non disponibile. Passa poco e schermata blu (memory management). Parto in tromba aggiorno il bios a F9, riavvio qualche volta (per amore o per forza), e il sistema torna a sentirsi originale e tutto riprende a funzionare. Lancio una splendida sessione di Linx della durata di 2 ore e 40 (del quale posterei i risultati se fossi in grado di allegare un immagine) conclusasi senza alcun errore e problemi.
Morale: DOMENICA scora( per chi segue il 3D può ricordare) ho avvuto problemi pressochè identici. Subito non avevo dato importanza alla notifica di windows non originale in quanto la ritenevo una coincidenza con gli errori hardware, ma con l'esperienza odierna, ho ribaltato la mia visione delle cose, suffragato anche dal fatto che sia oggi che domenica scorsa non ho fatto nulla, e tantomeno riscontrato problemi nel bios, per risistemare i problemi. Ovviamente possiedo win 7 originale, e questa cosa mi puzza al quanto: o mi hanno gabbato, oppure c'è qualcosa che mi sfugge; il fatto che entrambe le volte sia successo di domenica mattina mi lascia perplesso.
Detto tra noi non so che pesci pigliare.
John_Mat82
14-03-2010, 22:57
Dunque, questa mattina, DOMENICA mattina, al primo avvio del pc, dopo qualche operazine seven vede bene di dirmi che non si si sente più troppo orignale, che potrebbe essere contraffatto....qualche secondo e...schermata blu (bad-pool-header) con relativo riavvio. Dopo il riavvio non funziava più nulla, catalist non parte, explorer va in crash costantemente e chi più ne ha più ne metta, e alla voce "attivazione di win" dava come risultato: servizio non disponibile. Passa poco e schermata blu (memory management). Parto in tromba aggiorno il bios a F9, riavvio qualche volta (per amore o per forza), e il sistema torna a sentirsi originale e tutto riprende a funzionare. Lancio una splendida sessione di Linx della durata di 2 ore e 40 (del quale posterei i risultati se fossi in grado di allegare un immagine) conclusasi senza alcun errore e problemi.
Morale: DOMENICA scora( per chi segue il 3D può ricordare) ho avvuto problemi pressochè identici. Subito non avevo dato importanza alla notifica di windows non originale in quanto la ritenevo una coincidenza con gli errori hardware, ma con l'esperienza odierna, ho ribaltato la mia visione delle cose, suffragato anche dal fatto che sia oggi che domenica scorsa non ho fatto nulla, e tantomeno riscontrato problemi nel bios, per risistemare i problemi. Ovviamente possiedo win 7 originale, e questa cosa mi puzza al quanto: o mi hanno gabbato, oppure c'è qualcosa che mi sfugge; il fatto che entrambe le volte sia successo di domenica mattina mi lascia perplesso.
Detto tra noi non so che pesci pigliare.
Se il disco ha i vari ologrammi e serigrafie è originale.. l'unica è che qualcuno abbia generato la tua stessa identica chiave che hai tu nel disco per attivare una copia pirata prima di te e sfasa ogni tot.. altrimenti è inspiegabile e non c'entra con l'hardware imho. Contatta il supporto utenti microsoft e chiedi come è possibile stà cosa
MinaTheDrummer
14-03-2010, 23:11
Se si ripresenta il problema, non mi resta che chiamare il servizio clienti ed esplicare....
Comunque sia, a titolo di condivisione, ho installato il noctua NH-C12P SE14, bel ferro, davvero. Costa abbastanza, ma secondo me sono spesi bene...
Poi farò pervenire le foto già fatte con i risultati del montaggio e qualche impressione più esplicita, ora sono cotto...
John_Mat82
15-03-2010, 09:58
Se si ripresenta il problema, non mi resta che chiamare il servizio clienti ed esplicare....
Comunque sia, a titolo di condivisione, ho installato il noctua NH-C12P SE14, bel ferro, davvero. Costa abbastanza, ma secondo me sono spesi bene...
Poi farò pervenire le foto già fatte con i risultati del montaggio e qualche impressione più esplicita, ora sono cotto...
beh è un bel dissi si, inoltre con quello non dovresti aver alcun problema di spazio per le ram. Una foto comunque se la posti in prima pagina la piazzo + che volentieri :)
MinaTheDrummer
15-03-2010, 18:49
Dal fronte nessuna nuova...sta sera proprio non se ne parla di farlo partire :( .Sto facendo girare memtest con 2 banchi alla volta, ma per quanto lo devo lasciare girare? Si ferma da solo?
John_Mat82
15-03-2010, 19:36
Dal fronte nessuna nuova...sta sera proprio non se ne parla di farlo partire :( .Sto facendo girare memtest con 2 banchi alla volta, ma per quanto lo devo lasciare girare? Si ferma da solo?
ma cavoli.. non ti so dire per memtest quanto ci metta, non l'ho mai usato :/
Non parte perchè che succede? Ti dice ancora win non originale, si blocca?
Non hai in giro qualche altro sistema operativo da provare?
.:The Dragon:.
15-03-2010, 19:55
Ho appena aggiornato il Bios da F3 ad F9 perchè con la 5870 avevo problemi e spesso i driver ATI smettevano di funzionare.... Sto ancora testando il tutto ma per ora nessun problema ed il problema parrebbe risolto.
.:The Dragon:.
15-03-2010, 20:00
La mi aocnfigurazione è i7 860
mobo P55A UD4
ram corsair dominator
ali corsair 650W
ATI 5870
ecc...
Temperature sempre nella norma, win 7 64 bit appena reinstallato
Driver ati 10.2
E pare che aggiornando il bios il problema con i driver ati sia risolto..
John_Mat82
15-03-2010, 20:19
La mi aocnfigurazione è i7 860
mobo P55A UD4
ram corsair dominator
ali corsair 650W
ATI 5870
ecc...
Temperature sempre nella norma, win 7 64 bit appena reinstallato
Driver ati 10.2
E pare che aggiornando il bios il problema con i driver ati sia risolto..
ciao e benvenuto :)
due cose:
1) potresti postare il modello specifico delle ram che stai usando (magari dando quelle dal sito del produttore o la sigla del modello) e se le stai usando alla loro frequenza nominale o con latenze diverse da quelle a specifica
2) io ho preso una delle prime p55A ud4 credo arrivate in italia.. e aveva bios F4! Sei sicuro avesse bios F3?
Infine per il discorso ATI/Gigabyte a quanto pare è risaputo che è bene aggiornare il bios della motherboard per ovviare ad alcuni problemi di compatibilità con le nuove hd5xxx, hai fatto comunque bene
.:The Dragon:.
15-03-2010, 20:24
ciao e benvenuto :)
due cose:
1) potresti postare il modello specifico delle ram che stai usando (magari dando quelle dal sito del produttore o la sigla del modello) e se le stai usando alla loro frequenza nominale o con latenze diverse da quelle a specifica
2) io ho preso una delle prime p55A ud4 credo arrivate in italia.. e aveva bios F4! Sei sicuro avesse bios F3?
Infine per il discorso ATI/Gigabyte a quanto pare è risaputo che è bene aggiornare il bios della motherboard per ovviare ad alcuni problemi di compatibilità con le nuove hd5xxx, hai fatto comunque bene
Grazie!
La mobo la ho da oramai 5 mesi, quando ho installato @bios mi diceva che avevo installato il bios F3.
Le ram sono:
corsair dominator TW3X4G1600C9D
John_Mat82
15-03-2010, 20:27
Grazie!
La mobo la ho da oramai 5 mesi, quando ho installato @bios mi diceva che avevo installato il bios F3.
Le ram sono:
corsair dominator TW3X4G1600C9D
ahio, hai delle corsair per phenomII e piattaforma AMD.. che per stare a 1600mhz richiederebbero 1,8volt! Con p55 e intel core, non si può andare oltre gli 1,65v!
Sicuro che il sistema sia stabile? le stai tenendo a 1333mhz 9-9-9-24 e 1,65v massimi?
.:The Dragon:.
15-03-2010, 20:31
Mai avuto crash di alcun tipo..
John_Mat82
15-03-2010, 20:34
Mai avuto crash di alcun tipo..
ok ma a che frequenze, latenze e voltaggi le stai usando? In altri thread ho visto gente con p55 e queste memorie e non riuscire a farle andare neanche a 1333mhz con 1,65v
GaSe2004
16-03-2010, 00:08
Mi date una mano?
Ho un problema che spiego in questo thread: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2161110
Può essere un settaggio errato del BIOS della gigabyte?
Runner46
16-03-2010, 16:05
ho acceso per la prima volta il pc chee ho fatto oggi
i5 750 con dissipatore zalman cnps10x flex
xfx black series 5850
4 gb ddr3 g.skill eco cl7 1666 mhz
corsair hx 650
allora la ram l'ho collegate al modulo azzurro
e mi sembra di aaver collegato tutto alla scheda madre, ho collegato nel prima presa della scheda video con l'addattore per il vga (quello che mi hanno dato con la scheda video)
l'ho acceso e nella mb ha questi led dall'alto rosso rosso giallo giallo verde verde e non si vede nulla dal monitor e non fa nessun bep perchè?
MinaTheDrummer
16-03-2010, 16:13
allora la ram l'ho collegate al modulo azzurro
Le ram vanno collegate al modulo bianco, per intenderci, sono numerate in modo decrescente rispetto al nostro sistema di lettura da sinistra verso destra 4 -2 -3 -1 (il 4 è vicino al processore in pratica).
MinaTheDrummer
16-03-2010, 16:18
ma cavoli.. non ti so dire per memtest quanto ci metta, non l'ho mai usato :/
Non parte perchè che succede? Ti dice ancora win non originale, si blocca?
Non hai in giro qualche altro sistema operativo da provare?
Quando no partiva era perchè andava sempre in crash con schermata blu con errore memory management
Piccolo aggiornamento: ieri sera ho fatto 2 sessioni di memtest dei 4 banchi di ram (due a due rispettivamente). Con una coppia l'ho fatto andare fino al terzo pass....con l'altra coppia fino all'ottavo (quasi nono). E in entrambi i casi ho concluso senza errori.
Poi ho fatto partire il tutto con 4 Gb (a caso). e il tutto funzionava. Oggi ho messo tutti e 4 i banchi invertiti rispetto alla configurazione iniziale, e funziona (per ora...). Ma chi ci capisce un cippius di nulla!!!! Mi sto sempre più convincendo di non avere problemi Hw. Il passo dopo nel caso che torni ad avere problemi sarebbe installare vista 64 e vedere che fa...
John_Mat82
16-03-2010, 16:20
allora la ram l'ho collegate al modulo azzurro
e mi sembra di aaver collegato tutto alla scheda madre, ho collegato nel prima presa della scheda video con l'addattore per il vga (quello che mi hanno dato con la scheda video)
l'ho acceso e nella mb ha questi led dall'alto rosso rosso giallo giallo verde verde e non si vede nulla dal monitor e non fa nessun bep perchè?
leggi il manuale prima di montare, o fai riferimento alle foto in prima pagina.. se non ho capito male le ram le hai messe negli slot blu.. peccato vadano messe ognuna negli slot bianchi!
Se è così è normalissimo che il pc manco si accenda..
Quando no partiva era perchè andava sempre in crash con schermata blu con errore memory management
Piccolo aggiornamento: ieri sera ho fatto 2 sessioni di memtest dei 4 banchi di ram (due a due rispettivamente). Con una coppia l'ho fatto andare fino al terzo pass....con l'altra coppia fino all'ottavo (quasi nono). E in entrambi i casi ho concluso senza errori.
Poi ho fatto partire il tutto con 4 Gb (a caso). e il tutto funzionava. Oggi ho messo tutti e 4 i banchi invertiti rispetto alla configurazione iniziale, e funziona (per ora...). Ma chi ci capisce un cippius di nulla!!!! Mi sto sempre più convincendo di non avere problemi Hw. Il passo dopo nel caso che torni ad avere problemi sarebbe installare vista 64 e vedere che fa...
Hmm.. magari provar ad aumentare un pelo il voltggio del qpi/vtt da 1.10 magari metterlo a 1.15v?
MinaTheDrummer
16-03-2010, 17:03
Hmm.. magari provar ad aumentare un pelo il voltggio del qpi/vtt da 1.10 magari metterlo a 1.15v?
Questa tensione a cosa è riferita? al chipset?
John_Mat82
16-03-2010, 17:08
Questa tensione a cosa è riferita? al chipset?
Premessa: le cpu lynnfield hanno il controller di memoria integrato (IMC). QPI/VTT voltage la trovi ovviamente in advanced voltage settings. Di standard è 1,10v, ma a volte per overcloccare le ram (e anche la cpu) serve di doverlo alzare un pochetto, soprattutto quando si usano bclk alti.. oppure per migliorare la compatibilità dell'avere tutti i canali della ram pieni come nel tuo caso che hai 8gb. Prova, magari basta quello e le tue ram non sono fallate è un'idea
MinaTheDrummer
16-03-2010, 17:16
Premessa: le cpu lynnfield hanno il controller di memoria integrato (IMC). QPI/VTT voltage la trovi ovviamente in advanced voltage settings. Di standard è 1,10v, ma a volte per overcloccare le ram (e anche la cpu) serve di doverlo alzare un pochetto, soprattutto quando si usano bclk alti.. oppure per migliorare la compatibilità dell'avere tutti i canali della ram pieni come nel tuo caso che hai 8gb. Prova, magari basta quello e le tue ram non sono fallate è un'idea
sisi, che avesse il controlle integrato lo sapevo (un po' mi sono documentato prima di acquistare...). io mi riferivo al chipset p55 (cosa che effettivamente non ha senso). Comunque mi hai già risposto. E' la tensione del controller delle ram posizionato all'interno del processore giusto?
John_Mat82
16-03-2010, 17:39
sisi, che avesse il controlle integrato lo sapevo (un po' mi sono documentato prima di acquistare...). io mi riferivo al chipset p55 (cosa che effettivamente non ha senso). Comunque mi hai già risposto. E' la tensione del controller delle ram posizionato all'interno del processore giusto?
a quanto ho capito fa un po' di tutto e influisce appunto sull'IMC che a seconda di overclock spinti o nel tuo caso, di uso di tutti i canali di ram, va aiutato con un po' di overvolt.
Ciao ragazzi :D non trovo il thread della UD3 così posto qui:
Lo Smart QuickBoost è affidabile? O fa un oc inutile/instabile o con alti vcore?
John_Mat82
16-03-2010, 23:20
Ciao ragazzi :D non trovo il thread della UD3 così posto qui:
Lo Smart QuickBoost è affidabile? O fa un oc inutile/instabile o con alti vcore?
io non l'ho manco provato, avevo provicchiato easytune6 ed è durato nel pc credo una mezz'ora da lì qualsiasi altra cosa.. tutto a manina :D
Runner46
17-03-2010, 16:23
è tutto di norma?
http://img443.imageshack.us/img443/9887/immaginepf.th.jpg (http://img443.imageshack.us/i/immaginepf.jpg/)
http://img30.imageshack.us/img30/4093/immagine1eq.th.jpg (http://img30.imageshack.us/i/immagine1eq.jpg/)
http://img689.imageshack.us/img689/9473/immagine2uh.th.jpg (http://img689.imageshack.us/i/immagine2uh.jpg/)
vorrei saper qual'è il maledetto tasto per andar nel bios che ho provato a cliccare il tasto di fianco alla Q (nn mi ricordo come si chiama xD), F4, F9 e F12 O_o
e come faccio a capire che versione di bios ho?
è tutto di norma?
vorrei saper qual'è il maledetto tasto per andar nel bios che ho provato a cliccare il tasto di fianco alla Q (nn mi ricordo come si chiama xD), F4, F9 e F12 O_o
e come faccio a capire che versione di bios ho?
ops le immagini sono grandine ora provo a farle diventar piccole ^__^
Si chiama Tab, però di solito è Canc (quello a destra dell'invio)
rivorivo
17-03-2010, 16:37
Arctic Cooling Freezer 7 Pro rev. 2
[/U]
Ecco un'altra immagine ulteriormente esplicativa a riguardo del dissipatore di cui sopra (fornita da Nemolo):
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100210103939_p55aud4arcticfreezer.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100210103939_p55aud4arcticfreezer.jpg)
Qui c'è una guida per ovviare al problema svitando e "scarenando" leggermente il dissipatore sul p55 della motherboard: http://www.neowin.net/forum/topic/823536-getting-freezer-7-pro-rev2-to-fit-in-ga-p55-ud4/ con quest'ultima operazione ovviamente ricordatevi che se per un qualche motivo dovete mandare in rma la scheda dovrete fare in modo di rimontarla per non incorrere nell'invalidazione della garanzia.
In conclusione per l'arctic freezer 7 pro rev2 è si compatibile con questa motherboard ma con 2 accorgimenti: il primo, visto che tocca su questo dissipatore della mobo, è consigliabile venga svitato anche se dubito crei problemi o ne impedisca il corretto funzionamento; secondo, se un domani vorrete mettere 8gb di ram, è imperativo vi procuriate un'altra ventola da 92mm per il dissipatore! Vi ricordo che con quella originale, che è spessa ben 3,4cm è relativamente normale il primo slot della ram venga coperto. Con una qualsiasi altra ventola con il cassico spessore di 25mm dovreste riuscire tranquillamente a popolare anche il primo slot della ram!
Io ho risolto montando il dissipatore al contrario : al posto di avere la ventola girata verso le memorie, l'ho posizionata rivolta verso il retro del case.
L'unica pecca di questa soluzione è che l'aletta più bassa del dissipatore si è leggermente piegata (non è visibile se non lo si osserva da vicino) perchè picchia contro il dissipatore blu della scheda madre.
Le temperature in idle (core i5 750) sono di 32-33 gradi.
Runner46
17-03-2010, 17:03
Si chiama Tab, però di solito è Canc (quello a destra dell'invio)
grazie ^_^
ora ho scorperto che è un F5 il bios
Io ho risolto montando il dissipatore al contrario : al posto di avere la ventola girata verso le memorie, l'ho posizionata rivolta verso il retro del case.
L'unica pecca di questa soluzione è che l'aletta più bassa del dissipatore si è leggermente piegata (non è visibile se non lo si osserva da vicino) perchè picchia contro il dissipatore blu della scheda madre.
Le temperature in idle (core i5 750) sono di 32-33 gradi.
Purtroppo la tua soluzione al mio esempio nono si applicava perché sul retro del case ho una ventola in estrazione; avrei dovuto girarla in modo creare un flusso omogeneo, ma così non avrei avuto nessuna ventola in estrazione.
Per le temperature anch'io sono su quei livelli.;)
GianMaury94
17-03-2010, 18:33
Con CPU-Z versione 1.53 alla pagina Memory i parametri che leggo sono esattamente 7- 7- 7- 19 -60- T1 e alla pagina SPD: OCZ3P1333LV2G
Con EasyTune6 alla finestra memory leggo: OCZ
Part number: OCZ3P1333LV2G di due moduli identici da 2 GB
ma hai le OCZ3P1333LV4GK o no? Da quello che mi stai facendo capire non sono quelle che sono state messe in prima pagina come ram compatibili..
John_Mat82
17-03-2010, 21:46
è tutto di norma?
vorrei saper qual'è il maledetto tasto per andar nel bios che ho provato a cliccare il tasto di fianco alla Q (nn mi ricordo come si chiama xD), F4, F9 e F12 O_o
e come faccio a capire che versione di bios ho?
Il tasto per andar nel bios è CANC
Allora aggiorna il bios. E' tutto nella norma salvo le ram e i controller sata6g e usb3.0, per questi ultimi devi aggiornare i relativi driver usando il cd allegato con la motherboard.
Le tue ram ora viaggiano con latenze molto alte e a frequenza bassa.. devi impostargli come frequenza nel bios (MIT>Advanced Voltage Settings>DRAM Voltage e lì imposti 1,400 volt).
Le latenze come cambiarle trovi tutto nelle FAQ o nella guida.. non le puoi fare andare a 1600mhz se non overclocchi il processore, e quindi per ora tienile a 1333mhz.
Però oltre ad impostare il voltaggio corretto penso le puoi tenere tranquillamente a 7-8-7-24 1T.
giovanniello
18-03-2010, 01:14
salve ragazzi io dovrei acqustare una ga-p55a-ud3 ma non saprei quale ram acquistare...sapreste aiutarmi?(4gb)
salve ragazzi io dovrei acqustare una ga-p55a-ud3 ma non saprei quale ram acquistare...sapreste aiutarmi?(4gb)
Io mi trovo egregiamente con delle Corsair a 1600MHz (con latenze "alte" però).
Quando arrivo a casa posto i dettagli del modello.
John_Mat82
18-03-2010, 10:23
salve ragazzi io dovrei acqustare una ga-p55a-ud3 ma non saprei quale ram acquistare...sapreste aiutarmi?(4gb)
Io sono di parte e come marca consiglio gskill.. ripjaws o ECO penso siano tra le DDR3 migliori in circolazione.
rivorivo
18-03-2010, 10:32
Purtroppo la tua soluzione al mio esempio nono si applicava perché sul retro del case ho una ventola in estrazione; avrei dovuto girarla in modo creare un flusso omogeneo, ma così non avrei avuto nessuna ventola in estrazione.
Per le temperature anch'io sono su quei livelli.;)
anche io ho una ventola in estrazione....
Considera che ho una ventola in estrazione sul retro ed altre due (sempre in estrazione) sulla parte superiore del case (CM690 II Advanced).
In effetti anche io ero tentato di girare la ventola sulla parte posteriore, ma poi ho fatto una prova e ho visto che non cambiava niente!
Ciao ciaooo
giovanniello
18-03-2010, 11:06
grazie per avermi risposto ma in effetti il problema è un altro.
io acquisto dal sito p***oo, ma andandoa controllare quale ram sia compatibile con la ga-p55a-ud3 mi sono accorto che su questo sito non c'e' nemmeno una ram segnalata dal sito della gigabyte, ma forse mi sto sbagliando...sarebbe impossibile una cosa del genere!
John_Mat82
18-03-2010, 11:11
grazie per avermi risposto ma in effetti il problema è un altro.
io acquisto dal sito p***oo, ma andandoa controllare quale ram sia compatibile con la ga-p55a-ud3 mi sono accorto che su questo sito non c'e' nemmeno una ram segnalata dal sito della gigabyte, ma forse mi sto sbagliando...sarebbe impossibile una cosa del genere!
lì vedo gskill ripjaws in varie salse e trident, ocz platinum lv e obsidian e alcuni moduli corsair.. devi controllare che abbiano un voltaggio max di 1,65v e che siano kit a coppie, cioè moduli da 2x1gb o 2x2gb o 4x2gb.
EDIT: tra l'altro se apri la pagina delle gskill la tua prossima motherboard è pure segnalata come compatibile coi suddetti moduli..
Runner46
18-03-2010, 17:12
ho scaricato l'f9 e volevo sapere se la chiavetta deve esser in formato fat32 o ntfs? mentre il file del F9 devo metterlo dentro oppure devo aprire il programma e fargli far l'estrazione diretta alla pen drive?
ultima domanda come si regola la velocità delle ventole con speed fan?
scusate ma sono alle prime armi =)
John_Mat82
18-03-2010, 17:25
ho scaricato l'f9 e volevo sapere se la chiavetta deve esser in formato fat32 o ntfs? mentre il file del F9 devo metterlo dentro oppure devo aprire il programma e fargli far l'estrazione diretta alla pen drive?
ultima domanda come si regola la velocità delle ventole con speed fan?
scusate ma sono alle prime armi =)
fat32, esegui il file del bios ed estrai nella chiavetta.. poi riavvii, entri nel bios e fai partire "q flash".. il resto è abbastanza intuitivo.
speedfan non lo uso, non ho idea di come funzioni attendi il parere altrui :)
devil_mcry
18-03-2010, 17:39
john hai mai premuto reset? ma prima si spegne e poi si riavvia?
Runner46
18-03-2010, 18:02
fat32, esegui il file del bios ed estrai nella chiavetta.. poi riavvii, entri nel bios e fai partire "q flash".. il resto è abbastanza intuitivo.
speedfan non lo uso, non ho idea di come funzioni attendi il parere altrui :)
con che programma gestisci la velocità delle ventole? e per le temperature quale usate? esiste qualche gadget che va visualizzare le temperature per 7?
GianMaury94
18-03-2010, 18:05
Con CPU-Z versione 1.53 alla pagina Memory i parametri che leggo sono esattamente 7- 7- 7- 19 -60- T1 e alla pagina SPD: OCZ3P1333LV2G
Con EasyTune6 alla finestra memory leggo: OCZ
Part number: OCZ3P1333LV2G di due moduli identici da 2 GB
ma hai le OCZ3P1333LV4GK o no? Da quello che mi stai facendo capire non sono quelle che sono state messe in prima pagina come ram compatibili..
Scusami ma vorrei un maggiore chiarimento.. Grazie
John_Mat82
18-03-2010, 18:08
con che programma gestisci la velocità delle ventole? e per le temperature quale usate? esiste qualche gadget che va visualizzare le temperature per 7?
Io non faccio testo, ho un rheobus multicanale e qualsiasi cosa, ventola della vga a parte, è connessa a quello e da esso manualmente controllata
Scusami ma vorrei un maggiore chiarimento.. Grazie
@devil, si se fai reset fa un bel reboot
devil_mcry
18-03-2010, 18:11
Io non faccio testo, ho un rheobus multicanale e qualsiasi cosa, ventola della vga a parte, è connessa a quello e da esso manualmente controllata
@devil, si se fai reset fa un bel reboot
nn l'avevo mai vista sta cosa :O mi sn spaventato x un momento :p
John_Mat82
18-03-2010, 20:34
nn l'avevo mai vista sta cosa :O mi sn spaventato x un momento :p
hmm guarda che con gli ultimi bios il qflash è cambiato un po', funziona come prima ma ha alcune opzioni in più, in effetti manco io mi ricordavo che potessi fare reboot/reset..
devil_mcry
18-03-2010, 21:16
hmm guarda che con gli ultimi bios il qflash è cambiato un po', funziona come prima ma ha alcune opzioni in più, in effetti manco io mi ricordavo che potessi fare reboot/reset..
che centra il qflash :D?
Scusami ma vorrei un maggiore chiarimento.. Grazie
Ho provato a fare una ricerca nel sito di OCZ con la sigla delle memorie incriminate, quindi come me le identifica il programma CPU-Z con sigla finale:
OCZ3P1333LV2G ma non le trovo.
Tra le centinaia di modelli la più simili sono le OCZ3P1333LV4GK. (Coppia di due moduli da 2 GB). A meno che la parte della sigla - 2G - sia riferito ad un solo modulo?
Ti posso assicurare che con le memorie che possiedo i parametri di temporizzazione sono quelli indicati ed è stata la scheda madre ad impostarli a default con voltaggio 1,5V senza nessuna impostazione mia manuale.
Non mi sono date altre spiegazioni.
GaSe2004
18-03-2010, 22:28
Per i noti problemi che ho di freezzz del sistema ho scattato qualche foto del bios, mi controllate che questi settaggi che riguardano quasi tutte per le ram siano adeguate?
http://img14.imageshack.us/img14/3613/dscf1519e.th.jpg (http://img14.imageshack.us/i/dscf1519e.jpg/)
http://img62.imageshack.us/img62/5054/dscf1520.th.jpg (http://img62.imageshack.us/i/dscf1520.jpg/)
http://img407.imageshack.us/img407/9940/dscf1518.th.jpg (http://img407.imageshack.us/i/dscf1518.jpg/)
Ho alzato un po' il QPI/VTT Voltage a 1.15v come suggerito da John_Mat82 nel post seguente: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2161110
http://img89.imageshack.us/img89/3994/dscf1521u.th.jpg (http://img89.imageshack.us/i/dscf1521u.jpg/)
http://img94.imageshack.us/img94/1/dscf1522r.th.jpg (http://img94.imageshack.us/i/dscf1522r.jpg/)
Ho notato che c'è un piccola differenza nell'ultimo parametro dei due channel delle RAM A e B (ho 4 banchi di RAM da 2GB), può comportare il bloccaggio del sistema?
John_Mat82
18-03-2010, 23:12
Advanced Memory settings
DRAM Timing Selectable -> impostalo su "Quick"
Channel A Timing settings (fai enter dopo averlo selezionato)
Cambia il 4° valore ("tRAS") e forzalo su 20.. lì è 16, le tue ram a specifica sono 7-7-7-20 non 7-7-7-16
Non credo sia soltanto questo ma di sicuro quella latenza deve stare a 20 e non a 16.
Non è sanissimo, ma da bios applica un voltaggio di 1,63v anche se gli hai impostato 1,64.. a questo punto prova ad impostare 1,66 e vedi se dalla pagina del MIT (come dalla prima tua foto) in basso compare un voltaggio + consono a 1,65v.
Fatte queste 2 cose riprova ancora con memtest e linx e vedi se è stabile o meno.. se non lo è prova a rilassare le latenze, anche se i moduli dovrebbero reggere, prova con un 7-8-7-24 ad esempio.
Hai già provato a usare 2 banchi di ram alla volta?
GianMaury94
19-03-2010, 13:47
Per i noti problemi che ho di freezzz del sistema ho scattato qualche foto del bios, mi controllate che questi settaggi che riguardano quasi tutte per le ram siano adeguate?
http://img14.imageshack.us/img14/3613/dscf1519e.th.jpg (http://img14.imageshack.us/i/dscf1519e.jpg/)
http://img62.imageshack.us/img62/5054/dscf1520.th.jpg (http://img62.imageshack.us/i/dscf1520.jpg/)
http://img407.imageshack.us/img407/9940/dscf1518.th.jpg (http://img407.imageshack.us/i/dscf1518.jpg/)
Ho alzato un po' il QPI/VTT Voltage a 1.15v come suggerito da John_Mat82 nel post seguente: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2161110
http://img89.imageshack.us/img89/3994/dscf1521u.th.jpg (http://img89.imageshack.us/i/dscf1521u.jpg/)
http://img94.imageshack.us/img94/1/dscf1522r.th.jpg (http://img94.imageshack.us/i/dscf1522r.jpg/)
Ho notato che c'è un piccola differenza nell'ultimo parametro dei due channel delle RAM A e B (ho 4 banchi di RAM da 2GB), può comportare il bloccaggio del sistema?
ti succedono anche bluscreen con riavvio del sistema?
Runner46
19-03-2010, 14:41
ho appena aggiornato bios F9 ^_^
ho provato nella modalità di aggiornar driver di windows ma non riesco a trovar nessun driver :( (ho messo la "ricerca" verso il dvd di gigabyte)
http://img391.imageshack.us/img391/4913/immaginew.th.jpg (http://img391.imageshack.us/i/immaginew.jpg/)
ho appena aggiornato bios F9 ^_^
ho provato nella modalità di aggiornar driver di windows ma non riesco a trovar nessun driver :( (ho messo la "ricerca" verso il dvd di gigabyte)
http://img391.imageshack.us/img391/4913/immaginew.th.jpg (http://img391.imageshack.us/i/immaginew.jpg/)
Perchè hai aggiornato? Qualche problema? :)
John_Mat82
19-03-2010, 14:56
ho appena aggiornato bios F9 ^_^
ho provato nella modalità di aggiornar driver di windows ma non riesco a trovar nessun driver :( (ho messo la "ricerca" verso il dvd di gigabyte)
boh allora cerca una cartella nel cd gigabyte, il driver marvell per il sata6g è dentro lì e perforza aggiungerei :D.. avresti dovuto usare il cd allegato alla motherboard per tutti i driver al primo avvio ed eventualmente aggiornare quelli usando win7 solo in un secondo momento.
GaSe2004
19-03-2010, 15:07
Cambia il 4° valore ("tRAS") e forzalo su 20.. lì è 16, le tue ram a specifica sono 7-7-7-20 non 7-7-7-16
Non è sanissimo, ma da bios applica un voltaggio di 1,63v anche se gli hai impostato 1,64.. a questo punto prova ad impostare 1,66 e vedi se dalla pagina del MIT (come dalla prima tua foto) in basso compare un voltaggio + consono a 1,65v.
Fatto entrambe le cose ieri notte (poi sono crollato dal sonno) e sino ad ora non si è bloccato.
Ho provato con programmi pesanti che di solito mi freezava e non è accaduto.
Mi era sfuggito il fatto che era a 16 e non a 20, thx!
Il voltaggio mi segna 1.66 e qualcosa, rompo le RAM?
Fatte queste 2 cose riprova ancora con memtest e linx e vedi se è stabile o meno..
Ho fatto solo il linx test e come al solito si ferma dandomi il mess. di errore dopo 8 minuti.
Hai già provato a usare 2 banchi di ram alla volta?
Non ho avuto tempo ne voglia visto che devo smontare la ventola noctua per togliere la ram dallo slot ZERO, ma lo farò.
ti succedono anche bluscreen con riavvio del sistema?
No mi si freeza solo, ma con gli ultimi consigli di John sino ad ora non è capitato, sono passate + di 12 ore con test vari su After Effects e vari Soft. di Video Editing.
John_Mat82
19-03-2010, 15:24
Fatto entrambe le cose ieri notte (poi sono crollato dal sonno) e sino ad ora non si è bloccato.
Ho provato con programmi pesanti che di solito mi freezava e non è accaduto.
Mi era sfuggito il fatto che era a 16 e non a 20, thx!
Il voltaggio mi segna 1.66 e qualcosa, rompo le RAM?
Ho fatto solo il linx test e come al solito si ferma dandomi il mess. di errore dopo 8 minuti.
Non ho avuto tempo ne voglia visto che devo smontare la ventola noctua per togliere la ram dallo slot ZERO, ma lo farò.
No mi si freeza solo, ma con gli ultimi consigli di John sino ad ora non è capitato, sono passate + di 12 ore con test vari su After Effects e vari Soft. di Video Editing.
hmm, che ti si incarti ancora linx comunque non è buon segno.. da bios nella schermata del mit quanti volt ti segna precisamente? perchè comunque magari sono moduli molto mal tolleranti a 1,63v (visto che quello era il voltaggio erogato dalla motherboard se settavi 1,64) per quello ho detto di provare con 1,66.. non si dovrebbe andare oltre 1,65 ma se hai problemi di stabilità e la motherboard "undervolta" la ram non è che puoi fare molto di diverso.. l'unica è provare a rimettere 1,64 e provare a rilassare le latenze, provando come dicevo, con un 7-8-7-22 ad esempio magari basta quello, sempre che tu non abbia un modulo su 4 che è difettoso e che è lui la causa dei problemi (per quello servirebbe di provare con 4gb alla volta).
Quindi ricapitolando hai
qpi/vtt 1,15v
ram a 1,66,
latenze come da specifica (7-7-7-20), giusto?
Se non hai un modulo con qualche difetto, il problema si restringe a leggera incompatibilità dell'IMC nel gestirsi 4 moduli di ram (da lì la necessità di aumentare il QPI/VTT) e/o colpa della motherboard che non eroga 1,65v che magari sono necessari per i moduli ocz (fatto che abbiamo ovviato dandogli 1,66).
Runner46
19-03-2010, 15:51
boh allora cerca una cartella nel cd gigabyte, il driver marvell per il sata6g è dentro lì e perforza aggiungerei :D.. avresti dovuto usare il cd allegato alla motherboard per tutti i driver al primo avvio ed eventualmente aggiornare quelli usando win7 solo in un secondo momento.
non lo trova O_O ho messo anche cercare nelle sottocartelle sempre nel cd di gigabyte quello che mi hanno dato con la mb
e la temperatura ideale del i5 qual'è?
qual'è un programma che sia affidabile a metter in evidenza le temperature?
ciao raga...allora vi descrivo il mio "problema" allora il mio pc quello in firma ha circa 2 settimane di vita...allora lo prenotai con il dissipatore dell artctic cooling pro 7 rev 2...una volta montato la ventola del dissi non partiva...allora montai quello stock...oggi ho messo il cm hyper 212 plus...appena acceso il pc...la ventola non è partita...ma basta che passa la schermata iniziale con il nome GIGABYTE P55A UD4 che inizia a girare...secondo voi può essere dannoso? da che dipende? dal bios ho provato a mettere PWM VOLTAGE AUTO ma e sempre la stessa cosa...uff...aspetto vostri consigli grazie!
John_Mat82
19-03-2010, 16:11
non lo trova O_O ho messo anche cercare nelle sottocartelle sempre nel cd di gigabyte quello che mi hanno dato con la mb
e la temperatura ideale del i5 qual'è?
qual'è un programma che sia affidabile a metter in evidenza le temperature?
Dev'essere in quel disco io ho installato tutto l'hardware usando quello e infatti il mio marvell è riconosciuto dal pc.. cercalo tu manualmente sul cd
la temperatura ideale dell'i5 non lo so, so solo che sarebbe bene a pieno carico non superasse i 77°C. Usa HWmonitor o CoreTemp per le temperature (hwmonitor è + completo e + realistico per la temperatura in idle della cpu).
ciao raga...allora vi descrivo il mio "problema" allora il mio pc quello in firma ha circa 2 settimane di vita...allora lo prenotai con il dissipatore dell artctic cooling pro 7 rev 2...una volta montato la ventola del dissi non partiva...allora montai quello stock...oggi ho messo il cm hyper 212 plus...appena acceso il pc...la ventola non è partita...ma basta che passa la schermata iniziale con il nome GIGABYTE P55A UD4 che inizia a girare...secondo voi può essere dannoso? da che dipende? dal bios ho provato a mettere PWM VOLTAGE AUTO ma e sempre la stessa cosa...uff...aspetto vostri consigli grazie!
Dipende, se il connettore è a 4 pin allora metti smart fan control su enabled cpu smart mode su "PWM" altrimenti se è a 3 pin metti su "voltage". l'hyper 212 è un bel patatone anche se per pochi istanti la cpu sta passiva non gli succede assolutamente nulla.. l'importante è che la ventola ovviamente parta.
bel dissi veramente ora si ho la cpu stock però mantiene i core sui 18 direi che ora posso divertirmi ^^ comunque ho messo una bella ventola leddata sul dissi e quella PWM dientro al dissi quindi ora ho 2 ventole sopra cosi una si accende subito l altra dopo 5 secondi ^^ grazie comunque
John_Mat82
19-03-2010, 16:35
bel dissi veramente ora si ho la cpu stock però mantiene i core sui 18 direi che ora posso divertirmi ^^ comunque ho messo una bella ventola leddata sul dissi e quella PWM dientro al dissi quindi ora ho 2 ventole sopra cosi una si accende subito l altra dopo 5 secondi ^^ grazie comunque
non ho idea di che temperatura hai in stanza, ma 18°C sui core sono impossibili per questioni di scambio termico (la temperatura non può essere pari o inferiore a quella ambientale a meno che stai con azoto liquido :D), quindi non ho idea di che software usi per monitorare le temperature ma 18 è un valore dovuto agli errori del sistema di rilevazione della temperatura (più la cpu è a carico 0 più è imprecisa, la precisione aumenta con l'aumentare della temperatura e del carico di lavoro). Ti consiglio di usare HWmonitor, è quello con le temperature idle + "realistiche" rispetto a coretemp o realtemp. :)
Runner46
19-03-2010, 16:49
visto che ho appeena finito di sistemar il bios ecc... e mi sembra stabile e vorrei fargli dei test
quali mi consigliate fare? e cosa devo tener d'occhio ad ogni test?
cosi sono sicuro che è tutto alla norma :D
John_Mat82
19-03-2010, 16:52
visto che ho appeena finito di sistemar il bios ecc... e mi sembra stabile e vorrei fargli dei test
quali mi consigliate fare? e cosa devo tener d'occhio ad ogni test?
cosi sono sicuro che è tutto alla norma :D
tieniti aperto hw monitor per monitorare le temperature e boh, fai andare linx linpack settato su all memory, se passi i 20 cicli preimpostati il sistema è ok.
non ho idea di che temperatura hai in stanza, ma 18°C sui core sono impossibili per questioni di scambio termico (la temperatura non può essere pari o inferiore a quella ambientale a meno che stai con azoto liquido :D), quindi non ho idea di che software usi per monitorare le temperature ma 18 è un valore dovuto agli errori del sistema di rilevazione della temperatura (più la cpu è a carico 0 più è imprecisa, la precisione aumenta con l'aumentare della temperatura e del carico di lavoro). Ti consiglio di usare HWmonitor, è quello con le temperature idle + "realistiche" rispetto a coretemp o realtemp. :)
si con altri programmi in idle sto sui 22° 23° vorrei condividere una foto ^^ ecco il dissi:
http://img32.imageshack.us/img32/146/img0207k.jpg (http://img32.imageshack.us/i/img0207k.jpg/)
GaSe2004
19-03-2010, 17:08
hmm, che ti si incarti ancora linx comunque non è buon segno.. da bios nella schermata del mit quanti volt ti segna precisamente? perchè comunque magari sono moduli molto mal tolleranti a 1,63v (visto che quello era il voltaggio erogato dalla motherboard se settavi 1,64) per quello ho detto di provare con 1,66.. non si dovrebbe andare oltre 1,65 ma se hai problemi di stabilità e la motherboard "undervolta" la ram non è che puoi fare molto di diverso.. l'unica è provare a rimettere 1,64 e provare a rilassare le latenze, provando come dicevo, con un 7-8-7-22 ad esempio magari basta quello, sempre che tu non abbia un modulo su 4 che è difettoso e che è lui la causa dei problemi (per quello servirebbe di provare con 4gb alla volta).
Può essere che non tollerano 1.63v.
Nel MIT mi segna 1.664 se ricordo bene.
Quindi ricapitolando hai
qpi/vtt 1,15v
ram a 1,66,
latenze come da specifica (7-7-7-20), giusto?
Non proprio ho rimesso il qpi/vtt a 1,10v
Se non hai un modulo con qualche difetto, il problema si restringe a leggera incompatibilità dell'IMC nel gestirsi 4 moduli di ram (da lì la necessità di aumentare il QPI/VTT) e/o colpa della motherboard che non eroga 1,65v che magari sono necessari per i moduli ocz (fatto che abbiamo ovviato dandogli 1,66).
Dovrò fare il MEMTEST con 4GB alla volta come mi hai suggerito o forse è meglio solo un banco alla volta?
John_Mat82
19-03-2010, 17:09
Vedo che non mi sembra darebbe problemi con eventualmente 8gb di ram vero? é un po' stortino xò o sbaglio?
Porca miseria ho finito il numero di immagini postabili nel post dei dissi in prima pagina.. ho solo messo il link ma cavoli
Può essere che non tollerano 1.63v.
Nel MIT mi segna 1.664 se ricordo bene.
Non proprio ho rimesso il qpi/vtt a 1,10v
Dovrò fare il MEMTEST con 4GB alla volta come mi hai suggerito o forse è meglio solo un banco alla volta?
Io vorrei sapere perchè sti piselloni alla gigabyte non han messo "1,65v" ma solo 1,64 o 1,66.. comunque se il qpi vtt è ritornato a default probabilmente è quello il problema, non gli bastavano 1,63v.
Per testare le ram si, però se cominci con le coppie escludi subito una coppia se quella funziona senza problemi e il colpevole è nelle altre..
Vedo che non mi sembra darebbe problemi con eventualmente 8gb di ram vero? é un po' stortino xò o sbaglio?
.
nono stortino no forse e l angolatura strana della foto xD comunque 8 gb entrano mentre profilo alto come le dominator penso bisogna alzare un pò la ventola...:D
Grande ho seguito la guida sull oc in prima pagina...fsb 160 x 20 24 con turbo mi trovo alla fine dei 20 cicli di linx processore:58 core1:78 core 2:75 core3:75 core4:78 (queste temp oltre i 70 li ha iniziati a leggere dopo 15 16 cicli) il test è andato a buon fine... arrivo a 3.8 in turbo 3.2 normale lo voglio tenere daily nessuna cosa estrema...lo lascio o abbasso FSB? un ultima cosa...io in ADVANCED VOLTAGE nel bios ho lasciato tutto AUTO perchè non sapevo manovrare la cosa..potete darmi qualche dritta? grazie mille!
Ryu Hoshi
20-03-2010, 00:35
Grande ho seguito la guida sull oc in prima pagina...fsb 160 x 20 24 con turbo mi trovo alla fine dei 20 cicli di linx processore:58 core1:78 core 2:75 core3:75 core4:78 (queste temp oltre i 70 li ha iniziati a leggere dopo 15 16 cicli) il test è andato a buon fine... arrivo a 3.8 in turbo 3.2 normale lo voglio tenere daily nessuna cosa estrema...lo lascio o abbasso FSB? un ultima cosa...io in ADVANCED VOLTAGE nel bios ho lasciato tutto AUTO perchè non sapevo manovrare la cosa..potete darmi qualche dritta? grazie mille!
Imposta i voltaggi da AUTO a NORMAL altrimenti la mobo overvolta in automatico.
L'unico parametro che devi modificare è il voltaggio delle ram che và messo come da specifica del produttore.
Imposta i voltaggi da AUTO a NORMAL altrimenti la mobo overvolta in automatico.
L'unico parametro che devi modificare è il voltaggio delle ram che và messo come da specifica del produttore.
ok fatto proprio come hai detto tu l unica cosa...come vedi le temperature? sono buone?
-edit= ma proprio tutte le voci su normal?
Ryu Hoshi
20-03-2010, 00:45
ok fatto proprio come hai detto tu l unica cosa...come vedi le temperature? sono buone?
Le temperature sono troppo alte, sei oltre la soglia limite, ti consiglio di cambiare dissipatore con uno decente.
Le temperature sono troppo alte, sei oltre la soglia limite, ti consiglio di cambiare dissipatore con uno decente.
io ora ho messo hyper 212 plus...=(...comunque devo mettere proprio tutto su normal?la soglia è 77 sui core?
Ryu Hoshi
20-03-2010, 00:58
io ora ho messo hyper 212 plus...=(...comunque devo mettere proprio tutto su normal?la soglia è 77 sui core?
Se hai messo quel dissipatore e hai quelle temperature vuol dire che c'è qualcosa che non và, verifica il contatto con la cpu, forse hai messo poca o troppa pasta termoconduttiva.
Esatto la soglia sui core è 77 gradi, se li raggiungi adesso non oso immaginare che bella frittura farai dà quì a poco quando inizierà a fare più caldo.
Scusate..dovrei aggiungere a questa scheda un lettore card reader/usb/firewire..mi spiegate per cortesia dove collegare un connettore a 4 pin di piccole dimensioni? Non credo sia l'alimentazione visto che si accende pero' non funzionano le due porte usb.
Grazie
Nic
Runner46
20-03-2010, 09:04
tieniti aperto hw monitor per monitorare le temperature e boh, fai andare linx linpack settato su all memory, se passi i 20 cicli preimpostati il sistema è ok.
fatto e mi dici se ho impostato bene il linx
http://img682.imageshack.us/img682/3305/immaginemw.th.jpg (http://img682.imageshack.us/i/immaginemw.jpg/)
John_Mat82
20-03-2010, 09:45
Grande ho seguito la guida sull oc in prima pagina...fsb 160 x 20 24 con turbo mi trovo alla fine dei 20 cicli di linx processore:58 core1:78 core 2:75 core3:75 core4:78 (queste temp oltre i 70 li ha iniziati a leggere dopo 15 16 cicli) il test è andato a buon fine... arrivo a 3.8 in turbo 3.2 normale lo voglio tenere daily nessuna cosa estrema...lo lascio o abbasso FSB? un ultima cosa...io in ADVANCED VOLTAGE nel bios ho lasciato tutto AUTO perchè non sapevo manovrare la cosa..potete darmi qualche dritta? grazie mille!
io ora ho messo hyper 212 plus...=(...comunque devo mettere proprio tutto su normal?la soglia è 77 sui core?
Se hai messo quel dissipatore e hai quelle temperature vuol dire che c'è qualcosa che non và, verifica il contatto con la cpu, forse hai messo poca o troppa pasta termoconduttiva.
Esatto la soglia sui core è 77 gradi, se li raggiungi adesso non oso immaginare che bella frittura farai dà quì a poco quando inizierà a fare più caldo.
Si ma teniamo sempre conto che 77°C sotto linx non sono poi la temperatura reale a cui arriva il processore nell'uso normale di tutti i giorni.. però si, in effetti smonterei tutto e ricontrollerei come si è disposta la pasta termica e la riapplicherei, da un dissi a torre quelle temperature sono un po' troppo.
Il discorso voltaggi da specificare più che altro è il qpi/vtt che magari è bene fissare anzichè lasciare su auto (magari prova con 1,10 che è il default se vedi un po' instabile aumentalo tipo a 1,15).
Scusate..dovrei aggiungere a questa scheda un lettore card reader/usb/firewire..mi spiegate per cortesia dove collegare un connettore a 4 pin di piccole dimensioni? Non credo sia l'alimentazione visto che si accende pero' non funzionano le due porte usb.
Grazie
Nic
Hm, puoi spiegarti meglio che genere di connettore ti serve?
fatto e mi dici se ho impostato bene il linx
http://img682.imageshack.us/img682/3305/immaginemw.th.jpg (http://img682.imageshack.us/i/immaginemw.jpg/)
Scusa che dissipatore hai? Quelle temperature sono assurdamente basse anche per hwmonitor.. sei a liquido? Memory devi aprire il menu a tendina e mettere su "ALL" così testa un po' anche la ram. Ovviamente HW monitor l'hai aperto prima di far partire linx, vero?
Runner46
20-03-2010, 09:53
Si ma teniamo sempre conto che 77°C sotto linx non sono poi la temperatura reale a cui arriva il processore nell'uso normale di tutti i giorni.. però si, in effetti smonterei tutto e ricontrollerei come si è disposta la pasta termica e la riapplicherei, da un dissi a torre quelle temperature sono un po' troppo.
Il discorso voltaggi da specificare più che altro è il qpi/vtt che magari è bene fissare anzichè lasciare su auto (magari prova con 1,10 che è il default se vedi un po' instabile aumentalo tipo a 1,15).
Hm, puoi spiegarti meglio che genere di connettore ti serve?
Scusa che dissipatore hai? Quelle temperature sono assurdamente basse anche per hwmonitor.. sei a liquido? Memory devi aprire il menu a tendina e mettere su "ALL" così testa un po' anche la ram. Ovviamente HW monitor l'hai aperto prima di far partire linx, vero?
ho il zalman cnps10x flex con ventola 120 enermax
e hwmonitor l'ho aperto prima linx
sono in una stanza che non c'è il riscaldamento cioè è freddina che devo ancora montare la stufa a legna :D (ci sono 14°)
ma dov'è la parola all?
http://img709.imageshack.us/img709/5116/immagine11k.th.jpg (http://img709.imageshack.us/i/immagine11k.jpg/)
ho provato coretemp senza metterlo sotto stress (mentre scarico adobe reader)
e la cifra non sta mai ferma varia da 7° a 25°
http://img146.imageshack.us/img146/8098/immagine111n.th.jpg (http://img146.imageshack.us/i/immagine111n.jpg/)
quicksand
20-03-2010, 10:12
ciao, non so se vi ricordate ma io avevo problemi con le g.skill e le ho sostituite con le a-data che ho appena montato;
sembra che ora sia tutto ok però non parte la ventola della cpu; è una artic freezer rev2, fa un mezzo giro appena accendo il pc e poi si ferma e non si avvia più; sul bios ho impostato:
CPU SMART FAN CONTROL su enabled
CPU SMART FAN MODE su PWM (4pin)
ho provato anche voltage e auto ma niente!
consigli?
grazie ciao
il prodotto e' questo...
http://www.bow.it/SiteImages/prodotti/pdf/IX018578.pdf
Pannello 5,25'' 4 porte USB2.0, FireWire, Audio, Video, Memory Card Reader, Alimentazione 5V e 12V, black
Da Icy un nuovo front panel per tutti gli appassionati di modding. Le 4 porte USB2.0, le 3 porte audio e la porta firewire sono illuminate internamente. Completano la dotazione un cardreader multiformato, un'uscita video-composito e 2 porte di alimentazione da 5V e 12V.
non so collegare il cavetto nero piccolo a 4 pin
Si ma teniamo sempre conto che 77°C sotto linx non sono poi la temperatura reale a cui arriva il processore nell'uso normale di tutti i giorni.. però si, in effetti smonterei tutto e ricontrollerei come si è disposta la pasta termica e la riapplicherei, da un dissi a torre quelle temperature sono un po' troppo.
Il discorso voltaggi da specificare più che altro è il qpi/vtt che magari è bene fissare anzichè lasciare su auto (magari prova con 1,10 che è il default se vedi un po' instabile aumentalo tipo a 1,15).
allora rimesso la pasta termica per la terza volta =D ho impostato load line calibration su disabled ( cosi dovrebbe seguire le specifiche intel come sta scritto) e poi ho messo tutto su normal...temperature tutte intorno ai 54° 58° cosa ne pensate vado bene cosi ? :D
John_Mat82
20-03-2010, 19:50
ho il zalman cnps10x flex con ventola 120 enermax
e hwmonitor l'ho aperto prima linx
sono in una stanza che non c'è il riscaldamento cioè è freddina che devo ancora montare la stufa a legna :D (ci sono 14°)
ma dov'è la parola all?
http://img709.imageshack.us/img709/5116/immagine11k.th.jpg (http://img709.imageshack.us/i/immagine11k.jpg/)
ho provato coretemp senza metterlo sotto stress (mentre scarico adobe reader)
e la cifra non sta mai ferma varia da 7° a 25°
http://img146.imageshack.us/img146/8098/immagine111n.th.jpg (http://img146.imageshack.us/i/immagine111n.jpg/)
La parola "all" è lì che ti guarda in alto al centro nella schermata di linx di fianco a memory e al relativo menu a tendina!
Le temperature in idle che saltano e non sono stabili sono normali.. ma cavoli con 14°C di stanza in effetti è bella freddina.. però cavoli 36°C a pieno carico sono pochi
ciao, non so se vi ricordate ma io avevo problemi con le g.skill e le ho sostituite con le a-data che ho appena montato;
sembra che ora sia tutto ok però non parte la ventola della cpu; è una artic freezer rev2, fa un mezzo giro appena accendo il pc e poi si ferma e non si avvia più; sul bios ho impostato:
CPU SMART FAN CONTROL su enabled
CPU SMART FAN MODE su PWM (4pin)
ho provato anche voltage e auto ma niente!
consigli?
grazie ciao
Non sei il primo che ha problemi con la ventola dell'arctic freezer.. a questo punto non so se pensare che abbian prodotto qualche batch con ventole difettose, oppure che la nostra motherboard combini qualche casotto a livello hardware e non riesce a comandarle.. prova con un'altra ventola, come l'hai impostato va bene ma se non parte c'è poco da fare..
il prodotto e' questo...
http://www.bow.it/SiteImages/prodotti/pdf/IX018578.pdf
Pannello 5,25'' 4 porte USB2.0, FireWire, Audio, Video, Memory Card Reader, Alimentazione 5V e 12V, black
Da Icy un nuovo front panel per tutti gli appassionati di modding. Le 4 porte USB2.0, le 3 porte audio e la porta firewire sono illuminate internamente. Completano la dotazione un cardreader multiformato, un'uscita video-composito e 2 porte di alimentazione da 5V e 12V.
non so collegare il cavetto nero piccolo a 4 pin
hmm nero piccolo a 4 pin.. non è che è un cavetto di quelli simili alle ventole? Provato a cacciarlo dentro al connettore SYS_FAN2? Sta nella zona bassa della motherboard, vicino ai connettori sata (sempre che sia quel tipo di connettore, ovviamente..)
allora rimesso la pasta termica per la terza volta =D ho impostato load line calibration su disabled ( cosi dovrebbe seguire le specifiche intel come sta scritto) e poi ho messo tutto su normal...temperature tutte intorno ai 54° 58° cosa ne pensate vado bene cosi ? :D
load line calibration puoi anche lasciarlo su auto, comunque l'importante è che tu sia stabile.. 58°C a pieno carico sotto linx vanno decisamente meglio!
MinaTheDrummer
21-03-2010, 09:48
Buona DOMENICA a tutti!! E' ufficiale, il mio pc si impalla ogni domenica. Sta notte/mattina, ore 3.30, schermata blu con errore vario (non l'ho neanche letto)....Questa volta ho azzardato a dare la colpa all'antivirus in quanto per diverse volte era partito dandomi dei problemi. Lo disinstallo e bham, non va più una fava al livello software su windovs ho diversi problemi, servizi che non partono e soprattutto mi risulta impossibile accedere alla rete.
Le magie di computer....ora sono in reinstall windows...
John_Mat82
21-03-2010, 11:02
Buona DOMENICA a tutti!! E' ufficiale, il mio pc si impalla ogni domenica. Sta notte/mattina, ore 3.30, schermata blu con errore vario (non l'ho neanche letto)....Questa volta ho azzardato a dare la colpa all'antivirus in quanto per diverse volte era partito dandomi dei problemi. Lo disinstallo e bham, non va più una fava al livello software su windovs ho diversi problemi, servizi che non partono e soprattutto mi risulta impossibile accedere alla rete.
Le magie di computer....ora sono in reinstall windows...
Proprio le magie dei computer.. io contatterei microsoft, secondo me è una colpa hardware. Fai una lista dei software che installi magari c'è qualche incompatibilità con 7 (c'è da mettersi le mani nei capelli cmq..)
MinaTheDrummer
21-03-2010, 13:18
Proprio le magie dei computer.. io contatterei microsoft, secondo me è una colpa hardware. Fai una lista dei software che installi magari c'è qualche incompatibilità con 7 (c'è da mettersi le mani nei capelli cmq..)
Hardware dici? Io mi ero proprio convinto del contrario...
Hardware dici? Io mi ero proprio convinto del contrario...
...considerato che ti ha consigliato di contattare Microsoft, secondo me ha solo litigato con la tastiera e ha scritto hw invece di sw ;)
GaSe2004
21-03-2010, 13:34
Stasera mi metto a fare la prova definitiva, detto questo ecco una nuova puntata x chi mi ha seguito, della mia "workstation freezzzer".
Dopo 48 ore di funzionamento senza apparenti problemi, mentre stavo testando il sistema con un salvataggio con conversione di un editing video che cosa succede secondo voi?
FREZATO!!!!
Quindi riavvio il pc effettuando nuovamente il memtest86 3.4 e mi da sempre lo stesso risultato e cioè questo:
http://img687.imageshack.us/img687/3479/dscf152434.th.jpg (http://img687.imageshack.us/i/dscf152434.jpg/)
Che poi non capisco xkè non avanza più e quindi mi chiedo se esista una versione di memtest + avanzata, infatti la trovo.
Memtest86+ 4.0, masterizzo la iso su cd e via si parteeeeeeeeee!
Con grande mio stupore noto subito una cosa vediamo se ci fate caso anche voi:
http://img257.imageshack.us/img257/7282/dscf152640.th.jpg (http://img257.imageshack.us/i/dscf152640.jpg/)
Il CAS della RAM risulta errata! Ma come è possibile?
Nel settaggio del BIOS era impostato così: auto|auto|auto|20 e per memtest86+ 4.0 risulta come vedete nella foto.
Cmq decido di fargli fare il test ugualmente con i risultati che vedete, che poi come cazzo si fà a fare lo scroll?
Finito, vado nel BIOS e setto a manina il CAS come deve essere 7|7|7|20, rilancio memtest86+ 4.0 e stavolta vede il settaggio giusto.
Riavvio win7pro e...
e basta, xkè il tempo è scaduto e non ho potuto continuare i miei test x vedere se adesso è tutto ok, in quando avendo altri impegni ho dovuto mollare la "presa", stanotte riprendo il discorso.
Tutto questo x dirvi che la mainboard non setta come dovrebbe le RAM in automatico che ho acquistato che sono quelle presenti nella mia firma, quindi occhio!!!
Due domande:
In setting: RAM: 666Mhz si evince dalla foto, ma è giusto?
Sotto mi spiegate la schermata xkè da quello che capisco ci dovrebbe essere un errore sul banco dello SLOT 0 e un'altro nello SLOT 2, giusto?
E gli altri che sono?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.