View Full Version : LG RHT39xH e RHT49xH - (DVD recorder con DVB-T) - TOPIC UFFICIALE
andreagiusti
01-10-2008, 18:54
E' uscito il DVD Recorder LG RHT397H - RHT398H - RHT399H (il terzo numero varia a seconda della capienza dell'HD).
Il mod. RHT398H ha un HD da 250 GB, legge Divx Xvid etc etc, ha il sintonizzatore del digitale terrestre (DVB-T) e uscita USB 1.1.
Attenzione che lo stesso modello può avere l'uscita CI (cioè Common Interface), dove è possibile inserire le CAM per le tessere Mediaset, LA7 etc etc.
Nei negozi on-line è bene che sia specificato, comunque la differenza di prezzo fra le due versioni varia di circa 50 Euro.
m4ur0m, che ringrazio per il LAVORONE che fa praticamente tutti i giorni in questa discussione, ha creato una sorta di utilissimo INDICE con i link alle risposte utili, per evitare futuri "doppioni" nel topic.
visualizzare la versione di FW ed entrare nel "menu" di servizio: #20 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25689747&postcount=20)
opzioni di OP6: #127 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25987129&postcount=127)
registrazione programmata che può iniziare a DVDR acceso: #42 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25791692&postcount=42)
vedere il segnale da fonte AV (esterna) mentre il DVDR registra: #69 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25834950&postcount=69)
PPV non protetta da decoder esterno: #272 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26327671&postcount=272)
esportare PPV "lucchettata" su PC: #77 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25853684&postcount=77)
schermate della versione di FW: #79 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25854895&postcount=79)
foto del DVDR aperto: #85 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25864216&postcount=85)
livelli di qualità per registrazione MPEG4: #100 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25930757&postcount=100)
copia "veloce": #103 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25953042&postcount=103) #109 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25968381&postcount=109) #171 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26043038&postcount=171)
occupazione spazio su HDD in MPEG4: #139 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26006126&postcount=139)
tempo di copia da USB: #142 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26007431&postcount=142)
previsione miglioramento EPG: #166 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26022445&postcount=166)
sostituzione HDD IDE interno: #173 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26045731&postcount=173) #191 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26085917&postcount=191)
prolunghe cavi IDE: #218 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26174657&postcount=218)
inserimento HDD SATA interno: #289 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26386764&postcount=289)
problema dell' "aspect ratio" in registrazione: #187 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26083227&postcount=187) #198 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26106468&postcount=198)
consigli per l'uso della CAM con tessera PPV: #204 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26130598&postcount=204)
attribuire una "categoria" alle registrazioni: #320 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26474537&postcount=320)
Qui di seguito la prova fatta da m4ur0m
Sto provando l'LG RHT 398H con HDD da 250GB e slot C.I.
Se devo essere sincero LG non mi ha mai entusiasmato soprattutto dopo una prova con la D-77.
Questo DVDR invece è decisamente valido.
Innanzitutto il tuner digitale integrato è privo di microinterruzioni audio e/o "saltellamenti" video.
Anche la PPV è decriptata senza problemi (con samsung CAM e tessera mediaset premium per i canali "gallery").
La registrazione è OK ma, come già detto, le registrazioni da PPV presentano un' icona "lucchetto" che indica l'impossibilità di copia su DVD :rolleyes:.
La registrazione della PPV da decoder esterno, invece, non presenta problemi di duplicazione (come tutte le altre registrazioni non protette).
Certo che, avendo uno slot C.I. a disposizione, rode non potersi creare una videoteca con le registrazioni da PPV senza decoder esterno.
L'USB è 1.1 :muro: (attenzione che alcuni siti indicano che è 2.0 :banned: )
I DivX, comunque, sono letti senza problemi da HDD esterno USB (un 3,5" da 400GB con alimentatore esterno)
Non ho ancora provato a copiare DivX su HDD interno (comunque è possibile).
Non si può, invece, copiare un DivX presente su HDD interno, nè su DVD nè su memoria esterna USB :rolleyes:
L'utilizzo dei menu a video è abbastanza intuitivo.
Per passare dai canali analogici a quelli digitali, non c'è un tasto dedicato sul telecomando per cui la manovra è piuttosto contorta:
bisogna scorrere i canali fino a raggiungere l'indicazione "Analog TV" e di lì con il tasto freccia si visualizza la finestra dei canali digitali...:doh:.
Il Time shift è OK :)
La guida elettronica ai programmi (EPG) è piuttosto scarna (non per colpa di LG) e il menu guida è in una strana lingua (simile al tedesco) nonostante abbia installato tutto in italiano :confused: :confused: :confused:.
("purtroppo" sono abituato ad usare GuidePlus+ :D, decisamente meglio!)
Usando l'uscita SCART RGB per il collegamento con il TV la riproduzione dei DVD è OK (non ho provato l'HDMI)
L'editing non è il massimo, + o - come philips (pioneer è un altro pianeta ;))
eureka63
15-12-2008, 08:21
Come promesso posto i risultati dei test di registrazione a varie modalità di compressione.
TEST con segnale digitale DVT-T
Iniziamo con la registrazione di 1 minuto di segnale DVB-T 4:3 in modalità XP (ORI), successivamente convertito in tutte le altre copiando 5 volte su DVD con il DVDR. La registrazione diretta da DVB-T, fatta in modalità XP, è etichettata in tabella con ORI. Le conversioni successive hanno le etichette da XP a MPL.
Da notare la conversione da XP (ORI) a XP che mi aspettavo non facesse niente (me l'immaginavo equivalente alla "copia veloce") ed invece rianalizza tutto il flusso video/audio facendo un file un po' più piccolo. Da notare la stranezza del BitRate Audio che da 256 Kbps passa a 384 Kbps!!!
SEGNALE DVB-T 4:3 REGISTRATO IN MODALITA' XP (ORI) E CONVERTITO SUCCESSIVAMENTE
MODE | SIZE | time | BitRate | BitRate | BitRate | Pixel |BitRate
| Mb | m:ss | Tot Kbps| Video | Nominale| L x H | Audio
-----+------+------+---------+---------+---------+---------+-------
ORI | 55.0 | 1:00 | 7.650 | 7.091 | 9.396 | 720x576 | 256
XP | 47.9 | 1:00 | 6.657 | 6.009 | 7.756 | 720x576 | 384
SP | 32.6 | 1:00 | 4.526 | 4.090 | 4.886 | 720x576 | 256
LP | 18.3 | 1:00 | 2.538 | 2.246 | 2.456 | 720x576 | 192
EP | 12.0 | 1:00 | 1.670 | 1.412 | 1.606 | 352x576 | 192
MPL | 5.3 | 1:00 | 741 | 616 | 676 | 352x288 | 96
TEST con segnale analogico VHS
Segue la registrazione di un segnale analogico VHS ripetuta 5 volte, riavvolgendo la video cassetta (una originale di Harry Potter).
SEGNALE ANALOGICO VHS 4:3 REGISTRATO IN 5 MODALITA' DIFFERENTI
MODE | SIZE | time | BitRate | BitRate | BitRate | Pixel |BitRate
| Mb | m:ss | Tot Kbps| Video | Nominale| L x H | Audio
-----+------+------+---------+---------+---------+---------+-------
XP | 71.6 | 1:16 | 7.877 | 7.308 | 9.396 | 720x576 | 256
SP | 39.1 | 1:15 | 4.336 | 3.907 | 8.000 | 720x576 | 256
LP | 22.5 | 1:16 | 2.465 | 2.175 | 4.200 | 720x576 | 192
EP | 14.8 | 1:16 | 1.631 | 1.374 | 2.700 | 352x576 | 192
MPL | 6.6 | 1:16 | 723 | 598 | 676 | 352x288 | 96
Poi provo a convertire tutto in DivX e vedo che ne viene fuori.
Tutti i numerelli riportati sono stati letti con MediaInfo (http://mediainfo.sourceforge.net), dai file video portati su DVD con copia veloce e poi su PC con lettura diretta.
NOTA: Se usiamo DVD+R o DVD+RW al fondo del disco ci sarà sempre un titolo vuoto, mentre per DVD-R e DVD-RW questa scocciatura non c'è.
andreagiusti
25-12-2008, 10:37
E' uscito il DVD Recorder LG RHT397H - RHT398H - RHT399H (il terzo numero varia a seconda della capienza dell'HD).
Il mod. RHT398H ha un HD da 250 GB, legge Divx Xvid etc etc, ha il sintonizzatore del digitale terrestre (DVB-T) e uscita USB 1.1.
Attenzione che lo stesso modello può avere l'uscita CI (cioè Common Interface), dove è possibile inserire le CAM per le tessere Mediaset, LA7 etc etc.
Nei negozi on-line è bene che sia specificato, comunque la differenza di prezzo fra le due versioni varia di circa 50 Euro.
m4ur0m, che ringrazio per il LAVORONE che fa praticamente tutti i giorni in questa discussione, ha creato una sorta di utilissimo INDICE con i link alle risposte utili, per evitare futuri "doppioni" nel topic.
visualizzare la versione di FW ed entrare nel "menu" di servizio: #20 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25689747&postcount=20)
opzioni di OP6: #127 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25987129&postcount=127)
registrazione programmata che può iniziare a DVDR acceso: #42 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25791692&postcount=42)
vedere il segnale da fonte AV (esterna) mentre il DVDR registra: #69 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25834950&postcount=69)
PPV non protetta da decoder esterno: #272 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26327671&postcount=272)
esportare PPV "lucchettata" su PC: #77 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25853684&postcount=77)
schermate della versione di FW: #79 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25854895&postcount=79)
foto del DVDR aperto: #85 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25864216&postcount=85)
livelli di qualità per registrazione MPEG4: #100 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25930757&postcount=100)
copia "veloce": #103 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25953042&postcount=103) #109 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25968381&postcount=109) #171 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26043038&postcount=171)
occupazione spazio su HDD in MPEG4: #139 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26006126&postcount=139)
tempo di copia da USB: #142 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26007431&postcount=142)
previsione miglioramento EPG: #166 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26022445&postcount=166)
sostituzione HDD IDE interno: #173 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26045731&postcount=173) #191 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26085917&postcount=191)
prolunghe cavi IDE: #218 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26174657&postcount=218)
inserimento HDD SATA interno: #289 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26386764&postcount=289)
problema dell' "aspect ratio" in registrazione: #187 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26083227&postcount=187) #198 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26106468&postcount=198)
consigli per l'uso della CAM con tessera PPV: #204 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26130598&postcount=204)
attribuire una "categoria" alle registrazioni: #320 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26474537&postcount=320)
Qui di seguito la prova fatta da m4ur0m
Sto provando l'LG RHT 398H con HDD da 250GB e slot C.I.
Se devo essere sincero LG non mi ha mai entusiasmato soprattutto dopo una prova con la D-77.
Questo DVDR invece è decisamente valido.
Innanzitutto il tuner digitale integrato è privo di microinterruzioni audio e/o "saltellamenti" video.
Anche la PPV è decriptata senza problemi (con samsung CAM e tessera mediaset premium per i canali "gallery").
La registrazione è OK ma, come già detto, le registrazioni da PPV presentano un' icona "lucchetto" che indica l'impossibilità di copia su DVD :rolleyes:.
La registrazione della PPV da decoder esterno, invece, non presenta problemi di duplicazione (come tutte le altre registrazioni non protette).
Certo che, avendo uno slot C.I. a disposizione, rode non potersi creare una videoteca con le registrazioni da PPV senza decoder esterno.
L'USB è 1.1 :muro: (attenzione che alcuni siti indicano che è 2.0 :banned: )
I DivX, comunque, sono letti senza problemi da HDD esterno USB (un 3,5" da 400GB con alimentatore esterno)
Non ho ancora provato a copiare DivX su HDD interno (comunque è possibile).
Non si può, invece, copiare un DivX presente su HDD interno, nè su DVD nè su memoria esterna USB :rolleyes:
L'utilizzo dei menu a video è abbastanza intuitivo.
Per passare dai canali analogici a quelli digitali, non c'è un tasto dedicato sul telecomando per cui la manovra è piuttosto contorta:
bisogna scorrere i canali fino a raggiungere l'indicazione "Analog TV" e di lì con il tasto freccia si visualizza la finestra dei canali digitali...:doh:.
Il Time shift è OK :)
La guida elettronica ai programmi (EPG) è piuttosto scarna (non per colpa di LG) e il menu guida è in una strana lingua (simile al tedesco) nonostante abbia installato tutto in italiano :confused: :confused: :confused:.
("purtroppo" sono abituato ad usare GuidePlus+ :D, decisamente meglio!)
Usando l'uscita SCART RGB per il collegamento con il TV la riproduzione dei DVD è OK (non ho provato l'HDMI)
L'editing non è il massimo, + o - come philips (pioneer è un altro pianeta ;))
Da circa 10 giorni sono in possesso del modello LG RHT398H (250GB) con CI.
Separatamente ho acquistato anche una smartCAM per il digitale terrestre SAMSUNG con tanto di scheda mediaset.
Al momento ho riscontrato una sola anomalia importante che non so se etichettare come problema hardware e/o software:
riconosce il modulo della cam solo quando ne ha voglia :muro:
Considerato che ho scelto questo modello principalmente per la possibilità dello slot CI, vi chiedo se questo è dovuto ad una anomalia del mio apparecchio o se il problema è diffuso. A tal proposito sto pensando di contattare l’assistenza LG, qualcuno ha avuto esperienze in tal senso ?
Volendo invece fare delle considerazioni più in generale...
...penso che sia un buon prodotto con un pessimo software.
Vado a dettagliare l’affermazione appena fatta per quelle che sono le mie priorità di utilizzo:
1) se visualizzo il contenuto dell’HDD mi stoppa il TimeShift
2) in maniera apparentemente casuale etichetta con il lucchetto (ovvero non trasferibili su dvd) normali registrazioni effettuate da tuner analogico
3) mentre registro non posso fare nessuna operazione di editing su titoli in HDD
4) non posso effettuare due registrazioni simultanee su tuner differenti
Qualcuno è al corrente di firmware per questo modello ?
Sperando di essere stato utile a qualcuno, sarò ben felice se mi indicherete alcuni dei difetti sopra riportati come legati al mio particolare apparato.
andreagiusti
30-12-2008, 11:51
Da circa 10 giorni sono in possesso del modello LG RHT398H (250GB) con CI.
Separatamente ho acquistato anche una smartCAM per il digitale terrestre SAMSUNG con tanto di scheda mediaset.
Al momento ho riscontrato una sola anomalia importante che non so se etichettare come problema hardware e/o software:
riconosce il modulo della cam solo quando ne ha voglia :muro:
Considerato che ho scelto questo modello principalmente per la possibilità dello slot CI, vi chiedo se questo è dovuto ad una anomalia del mio apparecchio o se il problema è diffuso. A tal proposito sto pensando di contattare l’assistenza LG, qualcuno ha avuto esperienze in tal senso ?
Volendo invece fare delle considerazioni più in generale...
...penso che sia un buon prodotto con un pessimo software.
Vado a dettagliare l’affermazione appena fatta per quelle che sono le mie priorità di utilizzo:
1) se visualizzo il contenuto dell’HDD mi stoppa il TimeShift
2) in maniera apparentemente casuale etichetta con il lucchetto (ovvero non trasferibili su dvd) normali registrazioni effettuate da tuner analogico
3) mentre registro non posso fare nessuna operazione di editing su titoli in HDD
4) non posso effettuare due registrazioni simultanee su tuner differenti
Qualcuno è al corrente di firmware per questo modello ?
Sperando di essere stato utile a qualcuno, sarò ben felice se mi indicherete alcuni dei difetti sopra riportati come legati al mio particolare apparato.
Intanto grazie per aver aggiornato questo post, anche se avei preferito notizie migliori.... :muro:
Rileggendo, sembra che sia più un problema interno al recorder, visto che fino ad oggi pochissimi si sono lamentati di questi tipi di problemi.
Il fatto che a volte riconosca il modulo cam quando gli pare mi fa pensare.... forse ha preso una botta durante il trasporto?
Io proverei a contattare il centro LG per un consiglio.
Facci sapere!! Ciao
Da circa 10 giorni sono in possesso del modello LG RHT398H (250GB) con CI.
Separatamente ho acquistato anche una smartCAM per il digitale terrestre SAMSUNG con tanto di scheda mediaset.
Al momento ho riscontrato una sola anomalia importante che non so se etichettare come problema hardware e/o software:
riconosce il modulo della cam solo quando ne ha voglia
Con la CAM non ho problemi di riconoscimento.
Potrebbe anche essere la samsungCAM difettosa.
Se hai la possibilità, provala con un TV certificato, non sarebbe la prima volta che una CAM funzioni a "singhiozzo"...:rolleyes:
2) in maniera apparentemente casuale etichetta con il lucchetto (ovvero non trasferibili su dvd) normali registrazioni effettuate da tuner analogico
Mi sembra strano...
Non ho fatto registrazioni da tuner analogico...
Da digitale le registrazioni FTA sono OK (sono lucchettate solo quelle PPV)
1) se visualizzo il contenuto dell’HDD mi stoppa il TimeShift
...
3) mentre registro non posso fare nessuna operazione di editing su titoli in HDD
Questo fa parte dei limiti SW di LG...
Aggiungo che mentre registri puoi guardare una registrazione, un DVD ma non un DivX (non importa che sia su HDD, DVD o USB...)
4) non posso effettuare due registrazioni simultanee su tuner differenti
Non conosco DVDR che lo permettano (...e per DVDR intendo apparecchi con masterizzatore DVD)
I tuner non sono indipendenti...
andreagiusti
30-12-2008, 14:21
L'USB è 1.1 (attenzione che alcuni siti indicano che è 2.0 )
Ciao m4ur0m, qualche domandina: intanto una stupida sull'USB, cosa cambia tra 1.1 e 2.0, solo la velocità o c'è di mezzo anche la compatibilità?
Ti chiedo questo perché volevo sapere se era possibile collegare un HD tramite USB per copiare i film contenuti nell'HD del recorder (magari registrati da PPV :) ).
Poi ti volevo chiedere se te lo hai reso region-free.
Poi se io registro un film che mi viene 5 GB di dimensioni, come posso fare per farlo entrare in un DVD da 4.7 GB?
Infine una domanda che è tanto che volevo fare, posso utilizzare dei DVD+RW già utilizzati con il PC?
O devo darglieli nuovi di pacca?
Grazie, ciao
Con la CAM non ho problemi di riconoscimento.
Potrebbe anche essere la samsungCAM difettosa.
Se hai la possibilità, provala con un TV certificato, non sarebbe la prima volta che una CAM funzioni a "singhiozzo"...:rolleyes:
Non ho modo di testare la cam altrove... Per ora mi "gioco la carta" del difetto sul recorder.
Sto provando a contattare il centro assistenza LG. Vi terrò aggiornati.
Mi sembra strano...
Non ho fatto registrazioni da tuner analogico...
Da digitale le registrazioni FTA sono OK (sono lucchettate solo quelle PPV)
Ho riportato il "bug" solo per dovere di cronaca visto che non trasferisco mai altrove il contenuto dell'HDD.
Alla peggio, se proprio dovessi avere questa necessità, posso sempre sganciare l'hdd...
Questo fa parte dei limiti SW di LG...
Aggiungo che mentre registri puoi guardare una registrazione, un DVD ma non un DivX (non importa che sia su HDD, DVD o USB...)
Ho preso questo LG per "rimpiazzare" il mio precedente DV recorder Packard Bell Ehr80 che ha ormai tre anni...
Facendo un banale paragone tra il vecchio ed il nuovo è evidente come se da un lato gli accorgimenti hardware apportati sono interessanti... dal punto di vista del software (e parlo di usabilità/flessibilità) stiamo tornando indietro. Un esempio per tutti è il TimeShift, sul vecchio funziona anche se visualizzo il menu dell'hdd o riproduco qualche titolo... Se ci riflettete è assurdo: posso registrare e riprodurre insieme ma non posso attivare il TimeShift e riprodurre insieme.
Riguardo ai divx invece non credo sia semplicemente una questione di software... o meglio... non una banale questione di software.
Non dimentichiamo che per visionare un divx rispetto ad un dvd utilizziamo una tecnologia differente. Per capirci, se guardi un DVD è come se stessi utilizzando un normale lettore DVD mentre per guardare un Divx necessiti di un processore...
Non conosco DVDR che lo permettano (...e per DVDR intendo apparecchi con masterizzatore DVD)
I tuner non sono indipendenti...
Beh.. mi hanno detto che il Philips lo fa... e comunque... se anche non posso registrare su entrambi... dovrei tranquillamente potyer registrare su uno e vedere l'altro.
Se cosi non fosse, che senso ha mettere in commercio recorder con due tuner digitali se posso utilizzarne solo uno per volta?
CONCLUSIONI
Per concludere aggiungo che tutto sommato non mi pento del mio acquisto ma quello che proprio non mi va giù sono le limitazioni al software.
Considerato che parliamo della LG non posso certo pensare che siano dovute ad incapacità dei tecnici quindi... l'unica "triste" ipotesi resta quella della strategia commerciale: estetica a parte, fanno tutti modelli uguali per risparmiare sulle spese di produzione e poi giustificano le differenze di prezzo limitandoli tramite software
Intanto ti rispondo io per quello che posso :)
Ciao m4ur0m, qualche domandina: intanto una stupida sull'USB, cosa cambia tra 1.1 e 2.0, solo la velocità o c'è di mezzo anche la compatibilità?
Nessun problema di compatibilità, inficia soltanto sul tempo di trasferimento. Ovviamente la 2.0 garantisce una velocità maggiore.
Ti chiedo questo perché volevo sapere se era possibile collegare un HD tramite USB per copiare i film contenuti nell'HD del recorder (magari registrati da PPV :) ).
Non dovresti averealcun problema a farlo visto che la LG è una delle poche che non mette blocchi su HDD. Una volta collegato al tuo pc dovrebbe facilmente essere riconosciuto conme un normale HDD esterno.
Poi ti volevo chiedere se te lo hai reso region-free.
Poi se io registro un film che mi viene 5 GB di dimensioni, come posso fare per farlo entrare in un DVD da 4.7 GB?
Mai avuto queste esigenze... lascio la parola ai più navigati :)
Infine una domanda che è tanto che volevo fare, posso utilizzare dei DVD+RW già utilizzati con il PC? O devo darglieli nuovi di pacca?
Puoi utilizzare tranquillamente dvd riscrivibili già precedentemente utilizzati. Se dovessi avere problemi con qualcuno di loro dovrebbe bastarti fare una formattazione completa da pc e riprovare.
Ciao m4ur0m, qualche domandina: intanto una stupida sull'USB, cosa cambia tra 1.1 e 2.0, solo la velocità o c'è di mezzo anche la compatibilità?
Nessun problema di compatibilità, inficia soltanto sul tempo di trasferimento. Ovviamente la 2.0 garantisce una velocità maggiore.
Quoto la risposta di dampri
Ti chiedo questo perché volevo sapere se era possibile collegare un HD tramite USB per copiare i film contenuti nell'HD del recorder (magari registrati da PPV :) ).
Non è possibile copiare i titoli registrati (contenuti nell'HDD interno) su supporto di memorizzazione USB, puoi solo copiarli su DVD.
Questo vale per tutti i DVDR (con masterizzatore DVD)
Per i titoli non protetti e i file DivX contenuti nell'HDD, c'è la possibilità smontare l'HDD e collegarlo direttamente ad un PC.
Esistono SW che permettono al PC di "vedere" l'HDD di LG.
Poi ti volevo chiedere se te lo hai reso region-free.
Sì
Poi se io registro un film che mi viene 5 GB di dimensioni, come posso fare per farlo entrare in un DVD da 4.7 GB?
Se il titolo è troppo grande devi dividerlo.
Non c'è ottimizzazione...
Devi scegliere una modalità di compressione, per la registrazione su HDD, che ti consenta di non superare le dimensioni del DVD.
(pioneer e sony hanno la funzione di ottimizzazione per la copia du DVD ;) )
Infine una domanda che è tanto che volevo fare, posso utilizzare dei DVD+RW già utilizzati con il PC?
O devo darglieli nuovi di pacca?
Puoi usare il DVD+RW già utilizzato con il PC.
Nel menù "disco" c'è la funzione di inizializzazione che chiaramente cancella il contenuto del DVD+RW.
...Facendo un banale paragone tra il vecchio ed il nuovo è evidente come se da un lato gli accorgimenti hardware apportati sono interessanti... dal punto di vista del software (e parlo di usabilità/flessibilità) stiamo tornando indietro.
Ogni brand fa le sue scelte.
Alcuni DVDR hanno SW eccellenti (anche se a volte la flessibilità deve sottostare a normative e accordi "antipirateria" che limitano le funzioni disponibili).
Il TimeShift di LG effettivamente blocca la visione da HDD o DVD, però ti consente di cambiare canale.
Credo che l'uso principale del TS sia quello di poter interrompere la visione in diretta (ad es. per rispondere al telefono) e riprenderla in differita.
Per l'uso che ne faccio io è sufficiente.
Beh.. mi hanno detto che il Philips lo fa... e comunque... se anche non posso registrare su entrambi... dovrei tranquillamente potyer registrare su uno e vedere l'altro.
Se cosi non fosse, che senso ha mettere in commercio recorder con due tuner digitali se posso utilizzarne solo uno per volta?.
Philips non lo fa.
I due tuner (analogico e digitale), come per LG, non sono indipendenti quindi ne puoi usare solo uno per volta.
m4ur0m prima di tutto.. grazie per le tue risposte.
Ogni brand fa le sue scelte.
Alcuni DVDR hanno SW eccellenti (anche se a volte la flessibilità deve sottostare a normative e accordi "antipirateria" che limitano le funzioni disponibili).
Nei punti da me citati credo non ci sia nulla che vada contro blocchi mirati all' "antipirateria"...
Premesso questo... a quale DVDR ora in commercio daresti l'attributo di SW eccellenti ?
Il TimeShift di LG effettivamente blocca la visione da HDD o DVD, però ti consente di cambiare canale.
Credo che l'uso principale del TS sia quello di poter interrompere la visione in diretta (ad es. per rispondere al telefono) e riprenderla in differita.
Per l'uso che ne faccio io è sufficiente.
Anche per quanto mi riguarda non è certo una questione determinante per deciderne o meno l'acquisto. L'unico motivo per cui ho citato questo aspetto è per sottolineare che un recorder con ormai piu di tre anni di vita ha un software che permette tutto questo (cambio canale incluso).
Philips non lo fa. I due tuner (analogico e digitale), come per LG, non sono indipendenti quindi ne puoi usare solo uno per volta.
Su Philips mi fido di ciò che dici... Riguardo ad LG, evidentemente avevo compreso male io... pensavo fossero indipendenti.
Poco male, anche a questo posso sopravvivere :-)
Se parlo da analista informatico (che poi sarebbe il mio lavoro...) non comprendo però come si possa tirar fuori certi software.
Personalmente li leggo come una mancanza di rispetto verso l'utente finale. Ci vuole davvero molto poco a buttar giù un software che senza minare le contromisure verso la pirateria e senza stravolgere il funzionamento dell'apparato... faccia sentire l'utente finale maggiormente soddisfatto.
nicodocet
30-12-2008, 18:42
Considerato che parliamo della LG non posso certo pensare che siano dovute ad incapacità dei tecnici quindi...
Ne sei proprio sicuro? :asd:
Un esempio per tutti è il TimeShift, sul vecchio funziona anche se visualizzo il menu dell'hdd o riproduco qualche titolo...
Hai provato, al posto di usare il timeShift, a fare partire manualmente la registrazione e ad entrare poi nel menù dell'hdd? Secondo me riesci ad ottenere la stessa cosa, con in più il vantaggio che se Ti interessa puoi tenere anche la registrazione, cosa (per lo meno con le serie precedenti) non possibile con il timeshift.
Personalmente credo che con la cultura che ha acquisito m4ur0m studiando i vari modelli, il fatto che abbia alla fine scelto questo recorder è abbastanza significativo... a proposito avete letto in giro della possibilità di attivare qualche funzione in più smanettando con il service menu?
per m4ur0m
Sono in procinto di acquistare il rth397 o 398 (se non c'è molta differenza di euro)
dove posso trovare rth397 con alloggiamento per C.I. ad un buon prezzo??
ho provato su un paio di siti che però avevano la versione senza alloggio C.I.
grazie dell'informazione
per rekka
Ti ho mandato un m.p.
andreagiusti
01-01-2009, 10:41
per m4ur0m
Sono in procinto di acquistare il rth397 o 398 (se non c'è molta differenza di euro)
dove posso trovare rth397 con alloggiamento per C.I. ad un buon prezzo??
ho provato su un paio di siti che però avevano la versione senza alloggio C.I.
grazie dell'informazione
Siccome sono ormai un mese che tengo sott'occhio le offerte per il 397, ti dico che si parte dalle 205 Euro senza slot CI, mentre quello con lo slot si parte da 245.
Google -> digita LG RHT397H -> Ciao.it per le offerte..
Occhio che nel giro di una settimana, in un buon sito dove si trovava a 205 (quello senza CI), ora è a 220.
Forse perché ne vendono tanti?? :)
Ciao
quartabono
01-01-2009, 21:32
Scusate,
anche io ho lg rht398h da pochi giorni, ma ho 2 problemi
1) microinterruzioni audio sul segnale analogico di rai1
2) non riesco a programmare registrazioni dal menu epg: vedo i programmi, ma nessun pulsante del telecomando mi consente di attivare la registrazione: sono io che non ci riesco o il mio decoder ha un problema sw?
inoltre, sapete come si aggiorna il firmware e se ce ne sono in giro di aggiornati?
grazie per le risposte.
quartabono
01-01-2009, 22:20
precisazioni sul post precedente:
- in effetti anche a me il menu epg viene in una lingua strana e non in italiano, ma se si imposta l'inglese torna tutto in inglese e almeno si capisce qualcosa :-)
- dalle istruzioni in inglese si capisce che è possibile registrare SOLO dal menu EPG in modalità 8days (chissà perchè) ed in effetti questo corrisponde a verità. l'unico probloemuccio è che questo menu ha le righe quasi completamente vuote: anche i canali che trasmettoni info epg per il programma in corso e per quello successivo, in modalità 8 days non fanno vedere nulla, e quindi è impossibile selezionare un programma per programmare la registrazione. una bella seccatura perchè sarebbe molto comodo..
andreagiusti
03-01-2009, 15:13
per m4ur0m
Sono in procinto di acquistare il rth397 o 398 (se non c'è molta differenza di euro)
dove posso trovare rth397 con alloggiamento per C.I. ad un buon prezzo??
ho provato su un paio di siti che però avevano la versione senza alloggio C.I.
grazie dell'informazione
Ho ordinato l'RHT397H con slot CI su Elett*otop.com a 250 Euro tutto compreso.
Appena mi arriva (ormai dopo la befana) farò delle prove e posterò le mie impressioni.
Ho ordinato l'RHT397H con slot CI su Elett*otop.com a 250 Euro tutto compreso.
Appena mi arriva (ormai dopo la befana) farò delle prove e posterò le mie impressioni.
grazie andrea penso che anche io lo comprepro li
Ciao a tutti. Sono un utente nuovo di questo forum (a dire la verità è la prima volta che mi iscrivo ad un forum...) e sono praticamente ad un passo dall'acquisto del LG RHT397H.
Devo dire che da alcuni giorni sto cercando info varie sui forum dedicati ai dvd recorder con HD e dopo aver constatato che il dvd recorder "ideale" non sembra esistere (almeno a prezzi umanamente abbordabili), il modello con più attrattiva, sia a livello di caratterestiche sia per il prezzo, sembra sicuramente quello del LG.
Ringrazio m4ur0m per le sue info tecniche che ho letto su diversi forum :)
Appena avrò effettuato l'acquisto, spero di poter fornire (e sicuramente richiedere), notizie utili sul suo utilizzo.
A presto.
andreagiusti
04-01-2009, 11:09
Considerazioni estrapolate dal forum QCIPC.com - da FTPserver e Nicodocet (TNX!!!)
Per leggere il firmware:
1) Premere il tasto "Setup (home)" sul telecomando;
2) andare sull'icona del televisore e da qui su "Forma schermo">16:9
3) premere i tasti 1 3 9 7 1 3 9 e premere ok.
Per rendere "region Free" il recorder o settare la registrazione in MPEG4:
Entrare nel service menu premendo il tasto CLEAR sul telecomando e (contemporaneamente) il tasto EJECT sul DVD recorder per 6 secondi.
Con la freccia giù/su si modificano i valori, con freccia destra ci si sposta da un valore all'altro, con MenuList si salvano i dati.
SEGNARSI I DATI in un foglio per eventualmente ripristinarli.
Questi di seguito variano da recorder a recorder:
OP1: da
OP2: 30
OP3: 71
OP4: 60
OP5: 0e
OP6: ae *
OP7: 49
OP8: 14
OP9: 0f
OPA: 00
* Per rendere il recorder "region free" impostare l'OP6 su 8F.
Dopo aver modificato i valori premere il tasto 'Enter' sul telecomando.
A questo punto appare sulla destra dei numeri binari la scritta 'Write OK' 'Press MP'.
Ora premere il tasto MENU/LIST e il recorder si spegne completamente.
Riaccendere il recorder e andare nei menù a verificare se si è attivata l'opzione MPEG4 oppure se è cambiato il 'Region code'.
Per abilitare la registrazione in mpeg4 impostare l'OP6 su af (non funziona con le registrazioni via timer, e il divx prodotto non puo essere copiato ne su DVD ne su Pen Drive, l'unico modo è collegare l'HD del recorder ad un pc).
AGGIORNAMENTO (by Nicodocet)
OP6: 8f - region free + mpeg4
OP6: 8e - solo region free
OP6: af - solo mpeg4
Infine, le registrazioni NON Pay Per View vengono scritte su DVD in formato VOB, come un normale dvd video (quindi facilmente editabili).
nicodocet
04-01-2009, 14:08
Una piccola precisazione:
OP6: 8f - region free + mpeg4
OP6: 8e - solo region free
OP6: af - solo mpeg4
andreagiusti
05-01-2009, 15:13
Una piccola precisazione:
OP6: 8f - region free + mpeg4
OP6: 8e - solo region free
OP6: af - solo mpeg4
Ah, grazie Nico, ho aggiornato anche il post precedente...
Si puo mettere una tabellina (magari piu avanti) con gli OP modificati e relative nuove funzioni?
E poi ho una domandina (abbi pazienza, ma ancora NON mi è arrivato il recorder, arrrghh :muro: ): si puo collegare un HD esterno per registrarci la PPV?
Gia m'immagino la risposta.... :)
CIAO!!
...si puo collegare un HD esterno per registrarci la PPV?
L'unico modo è portare esternamente l'HDD (collegandolo con una prolunga) e poi impostare la registrazione mpeg4.
Così facendo la PPV non è "lucchettata" ed è più comodo scollegare l'HDD e riversarne il contenuto su PC ( segui i consigli del guru nicodocet :D ).
Lasciando la registrazione della PPV in mpeg2, credo che la protezione LG impedisca la visibilità del file al PC, anche con il collegamento diretto.
nicodocet
05-01-2009, 16:05
Lasciando la registrazione della PPV in mpeg2, credo che la protezione LG impedisca la visibilità del file al PC, anche con il collegamento diretto.
Sarebbe una cosa da verificare. Francamente, per l'idea che mi sono fatto, ritengo che in fase di registrazione da PPV il recorder attivi un flag o qualcosa del genere relativamente alla registrazione, flag che viene poi controllato dal fw nelle funzioni di copia ecc., impedendole. Accedendo direttamente all'hdd dal PC, si toglie di mezzo il fw del recorder e dunque i controlli da parte di questo sul flag, il che mi fa ben sperare! E comunque, semmai ci fosse il problema, si potrebbe sempre chiedere a val238 una versione "speciale" del suo tool.
Perciò, chi è il primo che fa un test?
andreagiusti
06-01-2009, 10:05
Sarebbe una cosa da verificare. Francamente, per l'idea che mi sono fatto, ritengo che in fase di registrazione da PPV il recorder attivi un flag o qualcosa del genere relativamente alla registrazione, flag che viene poi controllato dal fw nelle funzioni di copia ecc., impedendole. Accedendo direttamente all'hdd dal PC, si toglie di mezzo il fw del recorder e dunque i controlli da parte di questo sul flag, il che mi fa ben sperare! E comunque, semmai ci fosse il problema, si potrebbe sempre chiedere a val238 una versione "speciale" del suo tool.
Perciò, chi è il primo che fa un test?
Credo che con qualche futuro FW moddato a dovere si possa ovviare a questo... problema! :)
Ah, Nico, ti chiedevo se si puo mettere una tabellina (magari piu avanti) con gli OP modificati e relative nuove funzioni.
Ciao
nicodocet
06-01-2009, 18:33
Potresti scaricare Oplab e prendere il file relativo alla serie rh-2xx, direi che dovrebbe essere molto simile (se non identico) ai vs. settaggi.
...ritengo che in fase di registrazione da PPV il recorder attivi un flag o qualcosa del genere relativamente alla registrazione, flag che viene poi controllato dal fw nelle funzioni di copia ecc., impedendole...
Può essere...
Il manuale dice testualmente " Tutti i titoli registrati da canali Mediaset PPV verranno memorizzati cifrati su HDD " e questo mi fa pensare più ad un file crittografato che ad un flag di controllo.
In ogni caso ben venga ogni eventuale modifica (possibilmente solo FW/SW :D ) per aggirare l'ostacolo.
nicodocet
07-01-2009, 18:18
Spero proprio il manuale non sia attendibile sul punto.
Comunque, prima sarebbe utile che qualcuno facesse la prova di collegare l'hdd al PC (cosa semplice e soprattutto reversibile - non ci sono sigilli!) e a provare a riversare una registrazione lucchettata.
andreagiusti
08-01-2009, 18:50
Mi scrive in MP lupin69, ma riporto il tutto perché il recorder mi è arrivato solo ieri! :)
ciao andrea,
ho da poco acquistato questo dvd recorder e sono in possesso di un tv sempre lg modello 47lg6000
Ho notato che guardando la tv digitale con la cam incorporata nel tv i canali si vedono meglio rispetto all'utilizzo del decoder ne recorder. (non dovrebbe essere il contrario???)
comunque il mio vero problema è che sul manuale del televisore a pag.66 c'e' scritto in rifermineto alla registrazione tramite epg del televisore che "Questa funzione è disponibile solo quando le apparecchiature di registrazione che utilizzano un segnale di
registrazione ad 8 pin sono state collegate al terminale DTV-OUT(AV2) utilizzando un cavo SCART."
io pero' collegando l'uscita AV2 al recorder non riesco a vedere e registrare i canali DVB-T
lo schema dei collegmaneti al momento è il seguente:
DVD recorder HDMI ----> HDMI TV
DVD recorder AV1 ----> AV2 TV
DVD recorder AV2 ----> Decoder sky -----> AV1 TV
sbaglio in qualcosa?
grazie.
ma secondo voi è normale che bisogna ogni volta selezionare a mano la risoluzione che si vuole trasmettere via hdmi?
non c'e' per esempio un modo per impostare 1080p fisso?
...il recorder mi è arrivato solo ieri! :)
WOW !!! :yeah: :yeah: :yeah:
E' stata una scelta piuttosto "ponderata" :p
Dal 1° post http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=9894570&postcount=1 del 19 ottobre 2005 ne è passato del tempo !!!
Spero che sarai soddisfatto del tuo nuovo acquisto...(aspetto una recensione dettagliata :sofico: )
Ciao
andreagiusti
10-01-2009, 16:06
WOW !!! :yeah: :yeah: :yeah:
E' stata una scelta piuttosto "ponderata" :p
Dal 1° post http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=9894570&postcount=1 del 19 ottobre 2005 ne è passato del tempo !!!
Spero che sarai soddisfatto del tuo nuovo acquisto...(aspetto una recensione dettagliata :sofico: )
Ciao
Beh si, sono uno molto "riflessivo" AH AHA HA :asd: :asd:
Comunque, almeno dalle prime impressioni (occhio che il mio ultimo "recorder" era un registratore VHS) mi sembra un buon apparecchio, intuitivo e registra bene.
Ancora ho chiaramente da fare un mare di prove, ma a pelle sembra un ottimo acquisto (specialmente per quanto costa).
Ho provato il time-shift (ok) e la programmazione con il timer (che parte anche da acceso, figata) e funziona perfettamente, stasera provo a riversare su DVD+RW una trasmissione che ho registrato oggi.
Ho notato anch'io che il menu dell'EPG non è in Italiano.
E poi strano, non vedo la Rai nel DVB-T...
L'unica cosa che non mi piace proprio è il tastierino dei numerini in fondo del telecomando, ci vuole il mignolo per beccarli....
Ciao a tutti,
ho appena comprato l'LG RHT397H da Euronics (199 euro). Ho subito provato a mettere mano agli opcodes. In particolare volevo sapere da voi cosa potrei abilitare di interessante oltre la registrazione MPEG e il region free? Io ho provato ad abilitare il VideoPlus e lo Showview (bit 7 e 8 di OP2). Si crea una nuova voce di menu che però mi vhiede un NUMERO, questo cos'è? il codice relativo alla registrazione? E il G-CODE system cos'è? Grazie a tutti.
nicodocet
10-01-2009, 17:59
e la programmazione con il timer (che parte anche da acceso, figata)
Questa mi è nuova. Era uno dei difetti delle serie precedenti (con fw ufficiale), vuoi mai dire che lo abbiano risolto?
@thecode:
ShowView, VideoPlus, Gcode, sono tutte varianze di un sistema simile. Purtroppo non sono utilizzati in Italia (/da quello che so)... peccato perché faciliterebbero di molto la programmazione. Comunque esistono in rete dei siti dove puoi creare i codici che servono.
Ma 199,00 con lo slot C.I.? o è il modello senza?
...ho appena comprato l'LG RHT397H ...Ho subito provato a mettere mano agli opcodes. ...ad abilitare il VideoPlus e lo Showview (bit 7 e 8 di OP2). Si crea una nuova voce di menu che però mi vhiede un NUMERO, questo cos'è? il codice relativo alla registrazione?...
Ciao, dovrebbe essere il codice showview:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21425260&postcount=4
Questa mi è nuova. Era uno dei difetti delle serie precedenti (con fw ufficiale), vuoi mai dire che lo abbiano risolto?
...
Confermo, la registrazione con il timer parte anche con il DVDR acceso :D
@nicodocet
innanzitutto complimenti per il tuo lavoro relativo agli opcodes (oplab mi ha aiutato a trovare i due bit che ho utilizzato). Si è la versione con slot cam (l'offerta inizia oggi da euronics). Mi sai dare qualche indicazione sui siti per generare i showview? Dalle tua esperienza, c'è dell'altro che si può abilitare con gli opcodes, che sia interessante? (oltre all'mpeg4 e il region free?)
@m4ur0m
si infatti l'avevo pensato anche io ... :) grazie per la risposta.
@nicodocet
innanzitutto complimenti per il tuo lavoro relativo agli opcodes (oplab mi ha aiutato a trovare i due bit che ho utilizzato). Si è la versione con slot cam (l'offerta inizia oggi da euronics). Mi sai dare qualche indicazione sui siti per generare i showview? Dalle tua esperienza, c'è dell'altro che si può abilitare con gli opcodes, che sia interessante? (oltre all'mpeg4 e il region free?)
@m4ur0m
si infatti l'avevo pensato anche io ... :) grazie per la risposta.
mi puoi dire in che euronics lo hai comprato??? io lo sto cercando ma non trovo niente a quel prezzo
Qualunque euronics d'Italia.. è una offerta di Euronics a livello nazionale.. lo trovi anche sul volantino pubblicato sul sito di euronics.
Qualunque euronics d'Italia.. è una offerta di Euronics a livello nazionale.. lo trovi anche sul volantino pubblicato sul sito di euronics.
io sul volantino non l'ho trovo
nicodocet
11-01-2009, 08:37
Confermo, la registrazione con il timer parte anche con il DVDR acceso :D
Beh, ottimo direi!
Mi spieghi esattamente cosa succede quando parte la registrazione programmata? Compaiono dei messaggi che Ti avvisano? Se sì, mi riporti esattamente il testo del messaggio?
E se stai riproducendo qualcosa da hdd, cosa succede?
E se stai riproducendo qualcosa da DVD?
E se stai registrando su hdd / DVD?
... scusa delle tante domande, ma vorrei capire a che livello hanno sistemato il problema (se in modo superficiale o completo...) :)
@thecode:
Un sito per generare i codici ShowView lo trovi in calce alla guida che avevo scritto a suo tempo per l'aggiunta del relativo tasto del telecomando.
Sulla serie RHT3xx, ci sarebbe da indagare l'OP9. Sembra legato ad alcune funzionalità del tuner digitale. Stando ad una discussione cui partecipo su un forum spagnolo, pare nella serie RHT2xx, modificandone il valore compaiono / scompaiono delle icone relative alla sintonia.
...Mi spieghi esattamente cosa succede quando parte la registrazione programmata? ...
Nel caso di registrazione programmata compare un messaggio 5 minuti prima dell’inizio:
Inizio registrazione : 5 Min.
Questo avviene in ogni situazione:
- visione del canale da registrare
- visione di un altro canale
- visione di una precedente registrazione
- riproduzione di un DVD
- registrazione “one touch”
Nel momento in cui sta per iniziare la registrazione programmata, avviene la commutazione automatica sul canale da registrare (per cui si interrompe la visione corrente) con il messaggio:
E’ in preparazione la registrazione programmata
Premere Stop per cancellare
Questo avviene in ogni situazione, eccetto il caso in cui ci sia una registrazione corrente “one touch” dove compare il messaggio:
Non si può procedere con la registrazione prog.
Quindi la registrazione “one touch” è prioritaria (se si interrompe premendo Stop, avviene la commutazione automatica del canale e, come nei casi precedenti, inizia la registrazione programmata).
Scusami, hai ragione... ho notato solo ora che euronics si appoggia a distribuzioni diverse per ogni regione...
In effetti io l'ho comprato in Puglia e il volantino per la Puglia lo riporta, mentre per altre regioni noi... hai ragione, scusami...
nicodocet
11-01-2009, 11:38
Questo avviene in ogni situazione:
...
- riproduzione di un DVD
...
(per cui si interrompe la visione corrente) con il messaggio:
Quindi se non fai nulla prevale la rec programmata. Giusto?
Sulla riproduzione dei DVD, sì (solo la registrazione in diretta prevale su quella programmata).
Scusami, hai ragione... ho notato solo ora che euronics si appoggia a distribuzioni diverse per ogni regione...
In effetti io l'ho comprato in Puglia e il volantino per la Puglia lo riporta, mentre per altre regioni noi... hai ragione, scusami...
Ma che sfiga io infatti cercavo sui volantini della regione lombardia. Speriamo che fra poco lo mettono in offerta pure da me
Salve.
Una decina di giorni fà ho acquistato il recorder RHT397H.
Ho provato alcune funzionalità e mi sembra un buon prodotto.
Via USB legge bene sia da chiavetta sia da HD esterno alimentato (fat32).
Certo è un pò frustrante la velocità 1.1 dell'USB che rende 'biblica' in termini di tempo, e quindi non praticabile, la copia di un divx da chiavetta a HDD interno. Pazienza si sapeva.
Non posseggo attualmente una cam per la PPV e quindi non posso provare ad effettuare registrazioni
in mpeg4 su hdd (spero di trovare qualcuno fra i miei conoscienti che ce l'abbia e magari me la presti per una prova).
Non ho comunque resistito a smontare l'HD interno per collegarlo al PC tramite cassetto esterno USB (il passato da smanettone non si scorda mai...).
Ovviamente XP ha riconosciuto l'hw ma non ha mappato nessun disco. Utilizzando "Gestione disco" di Windows il sistema mi visualizzava un disco partizionato in 3 parti:
- prima partizione da 148.60 GB (integro con formattazione sconosciuta)
- seconda partizione da 300 MB (integro con formattazione sconosciuta)
- terza partizione da 148.85 GB (non formattato !!!)
Primo salto sulla sedia: caspita è un HD da 300GB solo formattato a metà ?!?!?
Poi ho subito smorzato gli entusiasmi controllando le scritte sull'HD che riportavano la dimensione da 160GB (beh, per un momento ho sperato in un colpo di fortuna... :D ).
L'HD e un Hitachi CinemaStar del Feb. 2008 modello HCP725016GLAT80.
Ho lanciato il programma 'from-hdd-lg-to-pc' e subito mi ha visto la struttura interna del disco con le registrazioni che avevo effettuato per prova.
Quindi volendo non sembra un problema riversare da HDD a PC.
Certo estrarre l'HD non è semplicissimo e sicuramente è da fare solo per casi estremi o per, eventualmente, applicare gli adattatori necessari a trasportarlo definitivamente all'esterno.
Ho smanettato l'OP6 per attivare regione free + mpeg4 e tutto ha funzionato bene.
I valori degli OPx sono esattamente gli stessi riportati da andreagiusti del 04-01-2009.
Ho fatto una cavolata, tanto per provare, impostando tutto a 'ff' il valore dell'OP1. :doh:
Ho avuto un mezzo infarto !!!
Il decoder ha cominciato a visualizzare sul suo display caratteri illeggibili da alfabeto extraterrestre !!!
Non mi permetteva più di entrare nel service menù per rimettere a posto il codice OP1 :muro: .
Ho provato a inizializzarlo con il menù standard di 'Inizializzazione' ma non succedeva niente.
Non accettava di spegnersi da tasto sul frontale.
Poi alla disperazione ho staccato la spina. Riaccendendo l'aspetto mostruoso non cambiava ma mi ha permesso di rientrare nel service menù e di rimettere a posto il valore di OP1.
Ho salvato, ho visto che tutto era rientrato nella normalità e con un grosso sospiro di sollievo, me ne sono andato a dormire !!!
Non lo auguro a nessuno :D .
Per ora è tutto.
Buona serata a tutti.
nicodocet
11-01-2009, 18:58
Ho lanciato il programma 'from-hdd-lg-to-pc' e subito mi ha visto la struttura interna del disco con le registrazioni che avevo effettuato per prova.
Quindi volendo non sembra un problema riversare da HDD a PC.
Ottimo! Rimane solo da fare la prova del nove con le registrazioni PPV.
...Non posseggo attualmente una cam per la PPV e quindi non posso provare ad effettuare registrazioni
in mpeg4 su hdd (spero di trovare qualcuno fra i miei conoscienti che ce l'abbia e magari me la presti per una prova).
...
Sei stato coraggioso, complimenti !
Se avrai occasione di provare la smarCAM, lascia la registrazione in mpeg2.
Ho già verificato che in mpeg4 la PPV non è protetta, quindi riversabile su PC (come un qualsiasi DivX) con il programma "from-hdd-lg-to-pc" che hai provato.
Quello che servirebbe è sapere se le registrazioni PPV in mpeg2 (quindi "lucchettate") siano visibili al PC.
Io, da pusillanime :fagiano:, non me la sento di aprire il DVDR per smontare l'HDD.
io ho modificato l'OP6 da ae a 8f, ma non ho trovato nessuna nuova voce nel menu setup, dove dovrei trovarla questa voce per abilitare la registrazione in mpeg4?
grazie
@ Lupin69
Nel menu impostazioni > registrazione (la 5a icona dall'alto) compare la voce MPEG4 con le opzioni acceso/spento.
Se selezioni acceso, tutte le registrazioni saranno in mpeg4 e le troverai nell' area DivX dell' HDD.
@ Lupin69
Nel menu impostazioni > registrazione (la 5a icona dall'alto) compare la voce MPEG4 con le opzioni acceso/spento.
Se selezioni acceso, tutte le registrazioni saranno in mpeg4 e le troverai nell' area DivX dell' HDD.
volevo chiedere agli esperti:
- qual'è il valore valore aggiunto di attivare o disattivale la registrazione in Mpeg4???
- E poi anche quella di rendere i decoder region free???
Poi volevo chiedere visto che alcuni RHT397 non hanno l'ingresso per la cam, anche per i modello RHT398 c'è lo stesso problemi, cioè alcuni non hanno la C.I. oppure il modello con Hdd da 250Gb cioè il RHT398 ha sempre lo slot per la cam
non so se mi sono capito.
grazie
- qual'è il valore valore aggiunto di attivare o disattivale la registrazione in Mpeg4???
Occupare meno spazio su HDD (se non hai necessità di copiare le registrazioni su DVD)
- E poi anche quella di rendere i decoder region free???Riprodurre DVD con region code diverso da 2, altrimenti non c'è alcun valore aggiunto.
Poi volevo chiedere visto che alcuni RHT397 non hanno l'ingresso per la cam, anche per i modello RHT398 c'è lo stesso problema, cioè alcuni non hanno la C.I. oppure il modello con Hdd da 250Gb cioè il RHT398 ha sempre lo slot per la cam
@ Lupin69
Nel menu impostazioni > registrazione (la 5a icona dall'alto) compare la voce MPEG4 con le opzioni acceso/spento.
Se selezioni acceso, tutte le registrazioni saranno in mpeg4 e le troverai nell' area DivX dell' HDD.
niente da fare, a me non compare nulla, passo passo per essere precisi:
1. schiaccio HOME da telecomando
2. la quinta icona in alto (con i due ingranaggi come simbolo) si chiama "Setup Facile"
3.Le voci che visualizzo sono IMPOSTARE e Modo REGISTRAZIONE
4. in MODO REGISTRAZIONE trovo solo MLP, EP, LP, SX, XP
inoltre MODO REGISTRAZIONE è l'unico menu che parla di registrazione non ho altro.
Se vado sull'icona con il lucchetto leggo CODICE AREA = IT (quindi credo che non sia cambiato neppure il regione free)
e subito sotto una voce: DIVX CODICE REG ---> VISIONARE ---> Video Divx(r) a richiesta, il suo codice di registrazione è: xxxxxxxx per saperne di piu' visiti www.divx.com/vod
Ho provato anche il reset di fabbrica e di nuovo la procedura, niente
Al posto di 8f (mpeg4 + region free) ho messo af (solo mpeg4), idem, non cambia nulla...
cos'e' che non va? :confused:
niente da fare, a me non compare nulla, passo passo per essere precisi:
1. schiaccio HOME da telecomando
2. la quinta icona in alto (con i due ingranaggi come simbolo) si chiama "Setup Facile"
3.Le voci che visualizzo sono IMPOSTARE e Modo REGISTRAZIONE
4. in MODO REGISTRAZIONE trovo solo MLP, EP, LP, SX, XP
Nel menù identificato con l'icona della pellicola ("Regolare le impostazioni di registrazione") dovresti trovare le seguenti voci:
- Modo Registrazione
- Configura schermo
- Audio DV Reg.
- Audio TV Reg.
- Capitolo Automatico
- MPEG4
- Registrazione AV2
Se non ti appare la voce MPEG4 probabilmente i valori impostati nel service menù non sono corretti.
Se hai la possibilità trascrivili tutti e postali qui che così si cercherà di capire qualcosa di più.
Se vado sull'icona con il lucchetto leggo CODICE AREA = IT (quindi credo che non sia cambiato neppure il regione free)
Da altri post che ho letto mi sembra che il codice area rimanga IT ma che poi effettivamente il lettore funzioni come region free. Non ho modo di provarlo ma da altre parti ho letto così.
Una domanda a chi ha già provato: come risulta la qualità delle registrazioni in MPEG4 ?
...
2. la quinta icona in alto (con i due ingranaggi come simbolo) si chiama "Setup Facile"
...
Scusa, non sono stato molto chiaro...dal menu IMPOSTARE (sotto icona 2 ingranaggi) intendevo la quinta icona dall'alto (come giustamente ha detto desamo è una pellicola, io non c'ero arrivato :D ) che identifica i parametri di registrazione.
Per vedere se è Region Free:
dal menu IMPOSTARE vai sulla prima icona (televisore), ti posizioni su Forma Schermo > 16/9 Wide (senza selezionare) e poi digiti:
1 3 9 7 1 3 9 OK
(return per uscire)
...Una domanda a chi ha già provato: come risulta la qualità delle registrazioni in MPEG4 ?
Ho fatto solo delle brevi prove di registrazione (senza scene veloci o molto dettagliate), comunque la qualità mi sembra più che accettabile.
scusatemi ma ripropongo
Poi volevo chiedere visto che alcuni RHT397 non hanno l'ingresso per la cam, anche per i modello RHT398 c'è lo stesso problema, cioè alcuni non hanno la C.I. oppure il modello con Hdd da 250Gb cioè il RHT398 ha sempre lo slot per la cam
scusatemi ma ripropongo
In meno di 24 ore hai scritto la stessa domanda 3 volte !
Posso capire la tua urgenza, ma questo non è un call center...
Prima di tutto occorre un po' di pazienza e poi, visto che la domanda richiede una conoscenza di commercializzazione del prodotto, non credo che ci sia qualcuno che può risponderti in modo certo (a meno che non sia incappato personalmente in un LG RHT398H senza slot...).
Verifica sui vari siti se è esplicitamente riportata la presenza dello slot C.I. e, in caso contrario, telefona o scrivi per chiedere chiarimenti.
Ciao,
mauro
In meno di 24 ore hai scritto la stessa domanda 3 volte !
Posso capire la tua urgenza, ma questo non è un call center...
Prima di tutto occorre un po' di pazienza e poi, visto che la domanda richiede una conoscenza di commercializzazione del prodotto, non credo che ci sia qualcuno che può risponderti in modo certo (a meno che non sia incappato personalmente in un LG RHT398H senza slot...).
Verifica sui vari siti se è esplicitamente riportata la presenza dello slot C.I. e, in caso contrario, telefona o scrivi per chiedere chiarimenti.
Ciao,
mauro
chiedo nuovamente scusa come fatto nel post precedente, ma le telefonate le ho già fatte sia al sito che lo tratta ad un prezzo interessante (e non mi hanno saputo rispondere) sia alla casa madre LG (che non mi ha saputo rispondere) il call center per rispondere alle mie domande si è collegato sul loro sito internet (ma scusa il sito è consultabile a tutti e quindi già visionato da me).
Vista l'offerta non volevo farmelo scappare e conoscendo le capacità degli utenti di HWupgrade confidavo in una risposta rapida.
Comunque chiedo per l'ennesima volta scusa a tutti quelli che si sono sentiti lesi dal mio atteggiamento
grazie delle risposte, sempre esaudienti, ricevute
nicodocet
13-01-2009, 09:47
Credo che puoi uscirne solamente chiedendo al sito che lo vende di verificare: in fin dei conti basta guardare il recorder. Se non riescono per una qualche ragione, riservati di restituire il prodotto per il caso non abbia lo slot.
Credo che puoi uscirne solamente chiedendo al sito che lo vende di verificare: in fin dei conti basta guardare il recorder. Se non riescono per una qualche ragione, riservati di restituire il prodotto per il caso non abbia lo slot.
proverò a chiamare ancora sperando di trovare un operatore diverso dal primo che ho incontrato
Lucrezia2008
13-01-2009, 15:58
Ciao a tutti, ho acquistato da poco questo dvdrec DVD Recorder LG RHT397H,ho riscontrato una cosa che credo sia causa della mia incompetenza (sinceramente avendo avuto una bimba da poco non ho davvero il tempo di guardare le spiegazioni).
Entro nel dettaglio, non riesco a registrare un programma e contemporaneamente guardarne un altro. Praticamente io schiaccio su rec per esempio su canale 5, poi schiacciando (mi pare) tv /input(tastino in alto a sinistra) per passare all'altro canale av dove ho sky, anziche' cambiare viene fuori un simbolino in alto di divieto.
Mi pare assurdo che non si possa quindi credo di sbagliare qualcosa, in fin dei conti un registratore e' concepito anche per permettere di guardare un programma e registrarne un'altro nel momento in cui ci sono due programmi che ti interessano alla stessa ora.
Premetto che i collegamenti sono tutti ok, scart da tv a dvdrec, scart da dvdrec a decorer sky.
grazie mille a tutti coloro che mi potranno aiutare.
...Mi pare assurdo che non si possa quindi credo di sbagliare qualcosa...
Purtroppo credo che non stai sbagliando...:rolleyes:
Sul manuale è specificato che ad ogni pressione del tasto AV/INPUT, si cambia la sorgente di registrazione (Sintonizzatore > AV1 > AV2 > AV3 > DV).
Il DVDR non può cambiare sorgente mentre registra (così come non può cambiare canale).
Durante la registrazione su HDD si può guardare una precedente registrazione o riprodurre un DVD (non un DivX), oppure, naturalmente, cambiare canale sul televisore.
Per poter guardare SKY dovresti aggiungere un collegamento scart da decoder SKY a TV…
Ciao,
mauro
Nel menù identificato con l'icona della pellicola ("Regolare le impostazioni di registrazione") dovresti trovare le seguenti voci:
- Modo Registrazione
- Configura schermo
- Audio DV Reg.
- Audio TV Reg.
- Capitolo Automatico
- MPEG4
- Registrazione AV2
Se non ti appare la voce MPEG4 probabilmente i valori impostati nel service menù non sono corretti.
Se hai la possibilità trascrivili tutti e postali qui che così si cercherà di capire qualcosa di più.
Non ho alcuna voce MPEG4 e gli OP sono i seguenti, (gli stessi che ho trovato nella prima pagina del tread)
OP1: da
OP2: 30
OP3: 71
OP4: 60
OP5: 0e
OP6: ae ----> passato a 8f
OP7: 49
OP8: 14
OP9: 0f
OPA: 00
X
oltre a questi numeri accanto vi sono anche dei numeri binari, poi vi è un numero che continua a cambiare se non erro tra 3, 4 e 5 dove ho riportato la X, e sotto poi ci sono altre 2 righe con altre scritte.
Se servono magari le trascrivo.
pero' visto che gli OP sono gli stessi non capisco perche' non va, ...ma sono l'unico?
Non ho alcuna voce MPEG4 ...visto che gli OP sono gli stessi non capisco perche' non va, ...
E' veramente strano...
Anch'io ho gli stessi valori di OP, e con OP6 = 8f è comparsa la voce MPEG4.
Trascrivi i dati che leggi usando la procedura che ho riportato al post #58 (per vedere se è Region Free), magari ci sono differenze di versione.
I valori che rilevo io sono:
Model Name: RH3T8 Series
Region code: Free
Loader ver = S631 HDD SIZE=250 GB
SET : VER=080603I Cware=035 BSP=MAPLE FME
I/O MICOM Ver = 80318_0
Praticamente io schiaccio su rec per esempio su canale 5, poi schiacciando (mi pare) tv /input(tastino in alto a sinistra) per passare all'altro canale av dove ho sky, anziche' cambiare viene fuori un simbolino in alto di divieto.
Mi pare assurdo che non si possa quindi credo di sbagliare qualcosa.
Ciao.
Spero di non prendere una cantonata ma io ho provato nel seguente modo e sembra funzionare: dopo aver avviato la registrazione con il tasto rec, apri lo sportellino del telecomando (quello che copre i tasti numerici) e premi il tasto in fondo a sinistra tv/dvd. Questo sembra sganciare il recorder, che comunque continua a registrare il canale selezionato (io ho provato una registrazione di un canale sul digitale) e fa passare al tv il segnale del decoder di sky permettendoti di vedere qualcos'altro.
Prova e fammi sapere se funziona anche a te. Io intanto mi rivedo i miei collegamenti delle scart fra vcr --> decoder sky --> recorder --> tv.
Spero di essere stato d'aiuto.
Ciao
Io intanto mi rivedo i miei collegamenti delle scart fra vcr --> decoder sky --> recorder --> tv.
Ho controllato i collegamenti e mi sembrano tutti nella norma:
- VCR collegato alla scart del decoder sky etichettata VCR (ovviamente questo collegamento non è indispensabile).
- decoder sky collegato dalla scart etichettata TV alla scart del recorder AV2.
- recorder collegato dalla scart AV1 alla scart della TV.
Ciao.
...premi il tasto in fondo a sinistra tv/dvd. Questo sembra sganciare il recorder, che comunque continua a registrare il canale selezionato ...
Fantastico !
Sei stato di grande aiuto (anche per la mia salute mentale...:D )
Sono stato 15 minuti a leggere 4 righe del manuale senza capirci un tubo...
TV/DVD: Premere il tasto per passare dalla "modalità TV",
in cui il segnale audio e video proviene dal sintonizzatore
TV, alla "modalità DVD" in cui il segnale audio e video
proviene da questa unità, e viceversa.
In rosso le frasi a cui non riesco a trovare un senso logico...
nicodocet
14-01-2009, 11:36
...premi il tasto in fondo a sinistra tv/dvd.
Non dimenticatevi mai che esiste questo tasto. nelle serie precedenti, ma ritengo anche nel vs. recorder, perché a volte consente di fare cose interessanti. Per esempio, se avete avviato una registrazione via timer e volete vederla mentre è ancora in corso, con quel tasto riuscite.
supersteno
14-01-2009, 13:31
ciao a tutti!!
mi sto informando da alcuni giorni perchè voglio comperare un dvd recorder(inizialmente ero partito con l'idea di un HDmultimediale con funzionalità di recorder ma ritengo il dvd recorder più semplice in quanto nel caso anke volessi guardare le registrazioni su un altro tv mi basta masterizzare su dvd la registrazione per poi leggerla con un semplice lettore dvd mentre con un HDrecorder dovrei spostare ogni volta l'intera unità)..
leggendo qua e la sono arrivato a decidere tra il philips 5520H e l'LG rht397h ke USB 1.1 a parte mi attira maggiormente poichè noto ke si riesce a "personalizzare"..
avevo visto in offerta ankeil fratello minore LG rht387h xò da quanto ho capito non ha il decorder digitale incorporato..
partendo da questo punto volevo infatti chiedervi se secondo voi conviene il 387 con affiancato un decoder digitale esterno o se è più conveniente puntare direttamente sul 397..
cosa mi consigliate?
complimenti per le risposte sempre esaurienti ke date!:)
E' veramente strano...
Anch'io ho gli stessi valori di OP, e con OP6 = 8f è comparsa la voce MPEG4.
Trascrivi i dati che leggi usando la procedura che ho riportato al post #58 (per vedere se è Region Free), magari ci sono differenze di versione.
I valori che rilevo io sono:
I miei valori sono:
Model Name: RH3T8 Series
Region code: 2 (Europe/Japan)
Loader ver = S630 HDD SIZE=160 GB
SET : VER=080603I Cware=035 BSP=MAPLE FME
I/O MICOM Ver = 80318_0
1394 ID=0x00E09 etc. etc.
Vedo che cambia solo il loader (che non so che sia) il mio è S630 mentre il tuo è S631... pero' il tuo è l'RH398H mentre il mio è il 397
Buonasera, ho appena installato il mio nuovo RHT398H, quello con l'HD da 250Gb, l'ho preso da Mr.Pr*** e mi è arrivato in 2 giorni.
E' dotato di slot C.I. in cui ho messo la mia SamsungCAM e funziona perfettamente.
Ho registrato da Mediaset premium e le registrazioni hanno il lucchetto.
Domani lo apro e magari faccio qualche foto per provare a riversare il risultato (lucchettato) sul PC.
Poi passerò alla modifica del valore per attivare l'MPEG4.
Spero di potervi essere utile.
Lo uso collegato tramite HDMI ad un TV Samsung 40" Serie 6.
Ho anche programmato il telecomando dell'LG per poter comandare almeno il volume del TV ed i cambi di Input.
Pro:
- Molto bello esteticamente (anche l'occhio vuole la sua parte)
- Veloce a cambiare i canali DTV (molto più del TV Samsung),
- Menu intuitivi
Contro:
- HD secondo me un po' rumoroso (si potrà montarne uno da 2 pollici e mezzo?)
- Telecomando con la parte scorrevole molto dura e di plastica orrenda (devo provare a togliere la slitta)
- Il menu EPG è solo in tedesco e fatto da cani (molto meglio quello del Samsung)
Vedo che cambia solo il loader (che non so che sia) il mio è S630 mentre il tuo è S631... pero' il tuo è l'RH398H mentre il mio è il 397
Ciao.
Io ho il 397 e il loader e tutto il resto sono esattamente come il tuo (tranne che dopo la modifica del OP6, adesso mi appare la scritta Region code: Free).
Dato che anche a me (e a quanto sembra a tanti altri) funziona, l'unica cosa e verificare la procedura di modifica dei valori, cioè cosa fai dopo aver modificato i dati nel service menù per rendere attive le modifiche.
Lo so che sono cose ovvie ma alle volte può sfuggire un dettaglio che sembra ovvio o banale.
Dopo aver modificato i valori premo il tasto 'Enter' sul telecomando.
A questo punto appare sulla destra dei numeri binari la scritta 'Write OK' 'Press MP'.
Ora premo il tasto MENU/LIST e il recorder si spegne completamente.
Riaccendo il recorder e vado nei menù a verificare se si è attivata l'opzione MPEG4 oppure se è cambiato il 'Region code'.
Lo so, sono due operazioni stupide che avrai fatto mille volte ma non so spiegarmi il motivo del non funzionamento.:mc:
Verifica di non aver DVD inseriti nel lettore o chiavette usb collegate, non si sa mai che con un disco e/o chiavetta inserita non effettui le impostazioni :rolleyes: .
Mi dispiace ma non saprei in che altro modo aiutarti.
Ciao.
Ho fatto una registrazione "lucchettata".
Ho collegato l'LG al PC.
Ho lanciato "from_hdd_lg_to_pc".
La registrazione lucchetata si copia sull'HD del PC senza problemi e si vede senza nessun problema, bisogna solo cambiare l'estensione in "MPG".
:D
Il prossimo passaggio è provare in MPEG4 per capire la qualità e l'occupazione su disco...
Ma mi rimane il dubbio del 4/3 - 16/9, ovvero, ho settato tutto come 16/9 nel software dell'LG ma la registrazione riportata sul PC è in 4/3.
Ho registrato da STEEL che trasemtte in 16/9.... bho.... :confused:
Il prossimo passaggio è provare in MPEG4 per capire la qualità e l'occupazione su disco...
questo è molto interessante
Ecco altre info...
Prima della modifica del valore OP6:
http://img56.imageshack.us/img56/7384/primauu2.jpg
Dopo la modifica del valore OP6:
http://img102.imageshack.us/img102/1144/dopofi2.jpg
Ecco il menu MPEG4:
http://img79.imageshack.us/img79/6732/menump4zu4.jpg
E per finire una fotina dell'interno :p
http://img243.imageshack.us/img243/8469/internoma7.jpg
@Omega73:
E' possibile avere una foto del dvd recorder aperto ad alta risoluzione?
nicodocet
15-01-2009, 14:25
La registrazione lucchetata si copia sull'HD del PC senza problemi e si vede senza nessun problema, bisogna solo cambiare l'estensione in "MPG".
:D
Bene.... bene.....;)
Anche io mi associo alla richiesta di una foto in alta risoluzione, specialmente della scheda dove c'è il chip principale.
supersteno
15-01-2009, 16:45
mi consigliate di prendere il dvd recorder con o senza digitale terrestre incorporato?
il 387h ke è quello senza digitale l'ho trovato a 169€
il fratello maggiore 397h con digitale invece per ora il minimo è sui 250€ ke l'ho visto..
mi consigliate di prendere il dvd recorder con o senza digitale terrestre incorporato?
il 387h ke è quello senza digitale l'ho trovato a 169€
il fratello maggiore 397h con digitale invece per ora il minimo è sui 250€ ke l'ho visto..
il 397 sul sito di MW lo trovi ad un prezzo interessante
Ciao.
Dopo aver modificato i valori premo il tasto 'Enter' sul telecomando.
A questo punto appare sulla destra dei numeri binari la scritta 'Write OK' 'Press MP'.
Ora premo il tasto MENU/LIST e il recorder si spegne completamente.
Ciao.
Tutto ok, grazie al tuo intervento ho risolto....
nella prima pagina di questo tread al post #20 c'era scritto " con MenuList si salvano i dati." .... quindi schiacciavo menu list senza premere prima ENTER.
La cosa strana è che pero' l'OP cambiato rimaneva scritto...
Quindi, dopo aver cambiato il valore bisogna premere prima ENTER e poi MENU LIST.
grazie ancora.
a questo punto vorrei chiedere a qualcuno che ha aperto il recorder, che tipo/marca di hdd monta, se è possibile cambiare quello da 160gb, e se si quale acquistare e fino a che capacità. :)
Ecco il link per la foto ad alta risoluzione...
http://img145.imageshack.us/img145/2069/internohigh2ao1.th.jpg (http://img145.imageshack.us/my.php?image=internohigh2ao1.jpg)
Ho notato che l'HD è un 7200rpm :eek: ecco perchè fa così casino...
Ho anche un eGreat con dentro un HD WD Green da 1Tb ed è silenziosissimo in confronto!
Quasi quasi ci metto un HD di un notebook per provare... :D
Ciao Omega73 grazie per la foto in alta risoluzione. Per l'hard disk da 2,5'' puoi usare un adattatore da 3,5'' a 2,5'' penso che non dovresti avere problemi.
supersteno
15-01-2009, 20:45
il 397 sul sito di MW lo trovi ad un prezzo interessante
grandioso,grazie..allora quasi quasi ne approfitto!!grazie del consiglio!
che tipo/marca di hdd monta, se è possibile cambiare quello da 160gb, e se si quale acquistare e fino a che capacità. :)
Sono contento che tu abbia risolto ;) .
Come avevo scritto in precedenza l'HD e un Hitachi CinemaStar modello HCP725016GLAT80.
Direi che si possa tranquillamente sostituire con uno di dimensioni maggiori passando poi per il menù 'Inizializzazione' --> 'Formattazione HDD'. Il taglio massimo di hd gestibile è difficile da dire ma dato che il modello RHT399H monta un 320GB penso che supporti anche tagli piuttosto grossi 500GB o oltre, però finchè qualcuno non prova non si può certo metterci la mano sul fuoco :D .
Ciao.
quasi quasi ne compro uno da 500gb e ci provo, ma che tipo di interfaccia? Eide, s-ata, s-ataII ?
freccia.71
16-01-2009, 16:54
Buona sera a tutti, sono nuovo e vorrei farvi i complimenti.
E' un pò che vi seguo, da poco ho preso il DVD_Recorder in oggetto.
Ho un questi da porvi:
da un paio di giorni la BBC trasmette in 16:9, ma il DVD non commuta in automatico la visualizzazione in 16:9, vedo tutti magri e alti. Scusate, il mio TV è un 16:9
Grazie in anticipo per le vostre risposte.
nicodocet
16-01-2009, 17:20
... ma che tipo di interfaccia? Eide, s-ata, s-ataII ?
E' un PATA (IDE o EIDE). I SATA non vanno bene, a meno che non usi un adattatore.
@freccia.71:
Hai settato nel menù di setup l'opzione 16/9 come formato dello schermo?
freccia.71
16-01-2009, 17:31
grazie nicodocet per la rapida risposta.
si, l'impostazione di formato video l'ho impostata in 16:9
impostando i 4:3 letter-box o pan-scan l'immagine varia formato, ma quando imposto in 16:9 mi visuallizza l'immagine schiacciata in 4:3
grazie ancora
nicodocet
16-01-2009, 19:38
Allora bisogna che forzi la selezione 16/9 con il comando di controllo del formato del tv.
...da un paio di giorni la BBC trasmette in 16:9, ma il DVD non commuta in automatico la visualizzazione in 16:9, vedo tutti magri e alti...
Ciao freccia.71.
La vedi ancora così ?
Te lo chiedo perchè anch'io 2 giorni fa avevo lo stesso problema, proprio sulla BBC, con un DVDR pioneer e TV 16:9, nonostante avessi impostato 16:9 sia sul DVDR che sul TV.
(impostando 4:3 sul TV la visualizzazione era ancora più schiacciata con persone "magrissime").
Adesso però vedo normalmente in 16:9, per cui mi viene da pensare che fosse un problema sull'emittente BBC digitale terrestre.
P.S. Complimenti a tutti ! State mantenendo questo 3d attivo e ricco di informazioni interessanti ;)
nicodocet
17-01-2009, 12:35
State mantenendo questo 3d attivo e ricco di informazioni interessanti ;)
Ai tempi della DS75 - 77 (sfortunato prodotto quello...), i programmi PPV avevano limitazioni oltre che nella copia, anche nella riproduzione. In particolare non era possibile l'avanzamento veloce oltre una certa velocità (mi sembra 4x). Qualcuno può verificare se è così anche per RHT3xx?
Ai tempi della DS75 - 77 (sfortunato prodotto quello...), i programmi PPV avevano limitazioni oltre che nella copia, anche nella riproduzione. In particolare non era possibile l'avanzamento veloce oltre una certa velocità (mi sembra 4x). Qualcuno può verificare se è così anche per RHT3xx?
No, il mio 397 non ha queste limitazioni.
ciao,
S.
Buonasera a tutti,
e la prima volta che scrivo nel forum....anche io oggi ho comprato LG RHT397H ed ho già una domanda da porre:
qualcuno mi sa dire perchè con il mio vecchio decoder digitale terrestre (pagato 9€) riesco tranquillamente a vedere i canali mediaset in chiaro, mentre con questo LG non ne vedo nenanche uno?
Grazie
Nino
freccia.71
18-01-2009, 08:44
ciao m4ur0m, hai ragione, da ieri mi commuta in automatico in 16:9
andreagiusti
20-01-2009, 12:51
Ho provato a registrare in MPEG4, non è male, solo nelle scene più movimentate si notano i classici blocchetti..
Se si deve registrare un film d'azione è meglio farlo in mpeg2, mentre per trasmissioni statiche (zelig, colorado) va piu che bene..
C'è modo per aumentare la qualità di questo formato di registrazione?
nicodocet
20-01-2009, 13:47
C'è modo per aumentare la qualità di questo formato di registrazione?
Certo: quando hai attivato la reg. in mpeg4, i livelli di qualità (XP, SP ecc.) corrispondono a diverse compressioni, come per le registrazioni normali. Se scegli XP hai una compressione minore e quindi una maggiore qualità.
yattodettaman
21-01-2009, 12:14
Ciao a tutti,
sono un nuovo iscritto e nuovo possessore di un RHT397H.
Ne sono contento fin'ora. Ho fatto anche la modifica del Op6 ed ha funzionato.
Volevo porvi un quesito : ho fatto l'acquisizione da videocamera analogica tramite la porta Av3 di un filmato ed è andato tutto bene. Volevo copiarlo su DVD e quando ho provato a farlo mi chiede in che modalità volevo copiarlo XP, SP etc. etc. Premetto che dura 50 minuti, quindi ci sta tranquillamente su un DVDR.
La domanda è quando si copia un titolo da HD a DVD effettua una ulteriore compressione ? Se si non c'è modo di copiarlo senza ulteriore compressione ? Altrimenti conviene acquisirlo direttamente su DVD senza passare dall'HD ?
Inoltre, la famosa copia veloce, come si fa ?
grazie a tutti in anticipo per le risposte ! :)
starsky.78
21-01-2009, 13:52
Inoltre, la famosa copia veloce, come si fa ?
grazie a tutti in anticipo per le risposte ! :)
CIao, quando sceglia la modalita' di copia, oltre a xp, sp ecc dovrebbe uscire anche "veloce". Dipende pero' se nel caso specifico si puo': sul manuale e' scritto che si puo' fare la veloce solo nel caso di titoli non modificati. Ho da pochi giorni anche io questo modello e devo ancora provarlo a fondo :)
Ciao.
Ho provato la funzionalità della copia veloce con DVD riscrivibili.
Registrazione su HDD in modalità "SP" (da tuner digitale) di 2 ore e 20'.
Dopo l'editing la durata della registrazione diventa 1 ora e 44'.
(eliminata la parte iniziale e finale con "dividi" e le zone di pubblicità interne con "canc. parte").
1) DVD-RW formattato in modo "Video".
La copia "veloce" è valida e viene eseguita in 22 minuti.
Dopo la finalizzazione il disco è riproducibile sugli altri lettori.
2) Riformattazione dello stesso DVD-RW in modo "VR".
La copia "veloce" non è disponibile.
3) DVD+RW inizializzato.
La copia "veloce" è valida e viene eseguita in 18 minuti.
La finalizzazione non è necessaria.
All'apertura del cassetto viene creato il menu del disco che diventa riproducibile sugli altri lettori.
malcolmx
22-01-2009, 09:52
Salve a tutti,complimenti a tutti voi del forum per le vostre delucidazioni,siete di enorme aiuto,sono anche io un nuovo possessore di questo dvd recorder.
Premetto che dopo aver visto varie offerte,come quella di Mediaworld,in realta' non l'ho mai trovato,poi l'8 gennaio,nel punto vendita "Saturn" di Parco Leonardo a Fiumicino,ne ho trovato uno,nuovo imballato a 279 Euro,che si mischiava con le tantissime confezioni del modello senza slot CI.
Vi dico subito quello che mi ha deluso e vi sfido ad ovviare a queste lacune:
-La USB non e' 2.0
-Non posso cancellare i dati o parte di questi dalla Flash USB,magari per fare spazio ad altri film o musica,lo devo fare per forza con il PC.
-Non c'e' una funzione che mi permette di organizzare in ordine alfabetico l'elenco della musica in mp3.
-Durante una registrazione diretta o programmata da un canale analogico o digitale,non posso vedere gli altri canali digitali in diretta,sara' un problema ora che nel 2009 l'analogico scomparira'.L'unico modo e' avviare il timeshift e registrare tutto il contenuto alla fine.
-Se eseguo una copia che dura 2-3 ore,ad esempio da una VHS ad Hard Disk,nell'attesa non posso vedere niente col recorder,ne'canali digitali ne'contenuti di nessun tipo,ora che ci saranno solo trasmissioni digitali,mi tocchera' accendere un altro televisore.Mah!!
Ma sopratutto mi rivolgo a voi,cari smanettoni,ho letto degli OP,siete stati grandi,spero tanto che troviate l'OP giusto per togliere quel maledetto lucchetto che impedisce la copia dalle PayPerWiew.Un enorme Grazie a tutti!!
Ciao e benvenuto :)
...nel punto vendita "Saturn" di Parco Leonardo a Fiumicino,ne ho trovato uno,nuovo imballato a 279 Euro,che si mischiava con le tantissime confezioni del modello senza slot CI.
Sei sicuro che i modelli senza slot C.I. avessero la stessa sigla (RHT397H)?
La USB non e' 2.0
purtroppo...:rolleyes:
Non posso cancellare i dati o parte di questi dalla Flash USB,magari per fare spazio ad altri film o musica,lo devo fare per forza con il PC.
A cosa serve cancellare direttamente dal DVDR se tanto non ci puoi scrivere sopra...?!
Durante una registrazione diretta o programmata da un canale analogico o digitale,non posso vedere gli altri canali digitali in diretta,sara' un problema ora che nel 2009 l'analogico scomparira'.L'unico modo e' avviare il timeshift e registrare tutto il contenuto alla fine.
Con il T/S, quando cambi canale, registra sempre quello che stai guardando, quindi...:muro:
Se eseguo una copia che dura 2-3 ore,ad esempio da una VHS ad Hard Disk,nell'attesa non posso vedere niente col recorder,ne'canali digitali ne'contenuti di nessun tipo,ora che ci saranno solo trasmissioni digitali,mi tocchera' accendere un altro televisore.Mah!!
Perchè un altro televisore ? Quello che hai non va bene ;) ?!?
Superfranciscarl
22-01-2009, 11:29
Mi unisco volentieri a questo TOPIC perchè sono diventato FORTUNATO possessore di questo bellissimo "marchingegno"
Ho già cambiato gli OP ... anche se forse il DVX che non può essere copiato su DVD serve a poco :stordita:
Spero che qualche genio trovi le corrispondenze anche per gli altri ......
Ricordo che anche il mio vecchio VCD lettore DVD della LG aveva le PROM OPTION :Prrr:
Un saluto e un grazie a tutti !!!
malcolmx
22-01-2009, 13:48
Ciao m4ur0m,il prodotto non e' malaccio,volevo risponderti confermandoti che:
-ho gia' provato con il time shift a cambiare canale,non ci sono problemi perche' rimane sintonizzato sul canale da cui e' partita l'impostazione del time shift stesso.:read:
-Per quanto riguarda l'ultimo problema da me elencato,il mio televisore va benissimo,quello che volevo dire e' che in fase di copia(lunga anche alcune ore,come nel caso di videocassette) il recorder non ti fa vedere piu' un tubo,ne digitale terrestre e ne' contenuti,quindi un domani che trasmetteranno solo su digitale terrestre,non potro' ingannare il tempo durante la copia guardandomi appunto un canale televisivo o un contenuto.:muro:
Adesso aggiro il problema selezionando i canali ANALOGICI con il tasto AV del televisore,cosi' mi guardo qualche cosa sulla Rai o Mediaset ecc,ma quando questi scompariranno dal segnale analogico??:doh:
E' chiaro che durante la copia non posso piu' vedere veramente nient'altro!:help:
Peccato pero',questa per me e' una grossa lacuna del prodotto,avrebbero potuto lasciare disponibile almeno la visione dei canali in digitale,anche perche' il sintonizzatore non credo sia impegnato per la copia!!
Grazie comunque per il tuo interessamento,se hai suggerimenti da esperto quale sei,sono ovviamente ben accetti.:help:
...-ho gia' provato con il time shift a cambiare canale,non ci sono problemi perche' rimane sintonizzato sul canale da cui e' partita l'impostazione del time shift stesso.:read:
Ho riverificato e ti confermo che la registrazione da time shift (clip), segue il cambio di canale e non rimane sul primo canale selezionato.
Non è che cambi canale con il telecomando del TV?
...avrebbero potuto lasciare disponibile almeno la visione dei canali in digitale,anche perche' il sintonizzatore non credo sia impegnato per la copia!!
Sono perfettamente d'accordo.
La mia risposta di prima era "ironica" perchè da quello che avevi scritto sembrava che tu volessi usare due TV in contemporanea.
E' chiaro che se il TV non ha il DVB-T integrato, dopo lo switch off sarà solo un monitor senza sintonizzatore.
Ciao
Questa prova l'ho eseguita con DVD-R e DVD+R.
La registrazione è sempre la stessa:
...su HDD in modalità "SP" (da tuner digitale) di 2 ore e 20'.
Dopo l'editing la durata della registrazione diventa 1 ora e 44'.
(eliminata la parte iniziale e finale con "dividi" e le zone di pubblicità interne con "canc. parte").
1) DVD-R (16x).
La copia "veloce" è valida e viene eseguita in 6 minuti.
Dopo la finalizzazione il disco è riproducibile sugli altri lettori.
2) DVD+R (16x).
All'inserimento del disco ne viene richiesta l'inizializzazione.
La copia "veloce" è valida e viene eseguita in 6 minuti.
Dopo la finalizzazione il disco è riproducibile sugli altri lettori.
malcolmx
23-01-2009, 06:51
A proposito di copia,non mi sono posto il problema ma che voi sappiate questo recorder registra anche su cd,si possono fare cd con file mp3?
malcolmx
23-01-2009, 10:30
Ragazzi sono un po' incaz...o:mad: ,abbiamo visto che il prodotto ha buone potenzialita',pero' dico io vi sembra normale che durante la registrazione da sintonizzatore non si possano vedere in diretta i canali dal digitale terrestre??:muro:
Scusate eh ma se a me interessa registrare un film su Rai4 che inizia alle 9.00e vedermi in diretta una partita su Rai1 sempre alle 9.00,non si puo' fare!!!
Ok credo che sia per il fatto di avere un solo sintonizzatore,ok!!:mc:
Ma perche' questi geniacci della LG non mi fanno vedere i canali televisivi in diretta neanche quando sto' effettuando una copia??:confused: Ma che cavolata e'?:doh:
Mica e' impegnato il sintonizzatore in fase di copia,lo e' l'hard disk,pero' si sono cosi' impegnati nella progettazione che posso pero' vedere in simultanea i contenuti dell'hard disk!!INCREDIBILE!!:cry:
Io pero' voglio vedere I CANALI mentre copio,credo sia normale,perche' non lo hanno reso possibile??:confused:
Che roba,non me lo aspettavo proprio da un dvd recorder,credevo che una funzione del genere fosse basilare su questo tipo di apparecchio.
Quando ci sara' pure la fine delle trasmissioni analogiche,che dovrei fare allora?:confused: Avro' a casa un dvd recorder che pero' dovro' utilizzare come un semplice ricevitore digitale terrestre(ho due televisori CRT matchline philips a casa)scordandomi pure di effettuare una registrazione o una copia allo stesso tempo.:muro:
Ah ho notato anche un'altra cosa,speriamo che sia vero...nelle caratteristiche del prodotto sul sito ufficiale,c'e' scritto che si possono riversare dati da HDD a USB in Mpeg4,quando in realta' la memoria flash USB puo' essere utilizzata solo in lettura.
Per me il giudizio globale e' mediocre,siete d'accordo??:mbe:
m4 o Nicodocet,voi siete grandi,fatemi sapere le vostre opinioni,magari ci fosse un modo,tramite aggiornamento firmware o di OP,di cambiare i canali o duplicare su USB o CD.Ciao e grazie a tutti!!:help:
...registra anche su cd?
Leggendo il manuale sembra che i CD siano solo riproducibili e non registrabili.
Appena posso faccio una verifica.
...ne ho trovato uno,nuovo imballato a 279 Euro,che si mischiava con le tantissime confezioni del modello senza slot CI.
Mi puoi confermare che i modelli senza slot C.I. avevano la stessa sigla (RHT397H)? Grazie :)
Salve a tutti,
ho delle domande da porvi in merito a questo prodotto a cui LG e i centri di assistenza non hanno saputo (e in certi casi voluto) rispondere.
L'EPG in modalità 8 giorni non mi presenta alcun programma tranne quelli della 7. E' un problema del prodotto o della rete come hanno detto su altri forum ? Capirei per canali sconosciuti ...ma la RAI e Mediaset ? Nemmeno uno ? Mi pare strano. Purtroppo poi è possibile impostare la registrazione programmata solo nella modalità 8 giorni :muro:
Infine il menu è in tedesco e sarebbe bello averlo in lingua italiana visto che non lo utilizzo solo io.
Vorrei riportare su un DVD un filmato personale importato da videocamera spezzato però in più capitoli da me impostati manualmente. In modalità VR riesco a creare la playlist con i capitoli ma il dvd creato non è leggibile su altri dvd player. In modalità video (DVD standard) mi presenta sempre un solo e unico capitolo anche se li ho impostati manualmente con il tasto marker.
Grazie a tutti anticipatamente per l'aiuto offerto.:)
Ciao e grazie anticipatamente.
sbriccio
23-01-2009, 10:57
Finalmente entrato nel mondo dei DVD recorder e del forum hw upgrade!!!
alla fine l'ho comprato!!! un (speriamo) fantastico LG RHT397H sullo shop on line di MW alla modica(?) cifra di 219.00 € + 14.00€ di spese di spedizione...ora aspetto solo che mi arrivi per cominciare a smanettaci sopra....
Nell'attesa che mi arrivi comincio subito con una domanda:
- qualcuno ha provato a sostituire l'hard disk con uno + capiente?
ho un HD da 500 Gb inutilizzato e se era il caso potevo piazzarlo subito al posto di quello da 160gb installato di fabbrica!!!
malcolmx
23-01-2009, 13:45
Leggendo il manuale sembra che i CD siano solo riproducibili e non registrabili.
Appena posso faccio una verifica.
Mi puoi confermare che i modelli senza slot C.I. avevano la stessa sigla (RHT397H)? Grazie :)
No no,avevano la scritta RH senza la T,sono sicuro,e poi il numero 297 oppure 298,non ricordo bene,che io ne sappia dopo poteva seguire anche il numero 397 o 398,e che mi ero focalizzato sulla sigla RHT,sapevo che era quello giusto con il dvb-t con slot CI e non ho fatto caso agli altri recorder.
Che mi dici per l'impossibilita' di selezionare i canali durante una copia??Una caz..ta,vero??Ho pensato che un domani che ci saranno solo le trasmissioni digitali,andro' a comprare il secondo ricevitore digitale terrestre per l'altro televisore,e all'occorrenza collegarlo al dvd recorder tramite l'uscita scart AV2.
Ti faccio la prima domanda:
-Secondo te il recorder mentre registrera' da un canale o da fonte esterna o copiera',mi fara' selezionare AV2 e cosi' potro' vedere gli altri canali in diretta con il secondo ricevitore digitale ivi collegato??Tanto quest'ultimo lo dovro' comunque comprare,a meno che non mi si rompa un televisore crt !!!A quel punto mi vado a comprare un LCd con Cam integrata,ma a questo punto ti faccio la seconda domanda:
Sara' possibile registrare o copiare col recorder e nello stesso tempo vedere programmi in diretta dal digitale con il ricevitore integrato dell'Lcd??
Grazie m4ur0m per i chiarimenti che mi vorrai dare,un saluto!!
Ti ringrazio per la risposta.
{ti chiedo cortesemente di cancellare quella frase all'interno della citazione a mio nome, grazie!}
Per la tua domanda, leggi la risposta di desamo al post #69 di questo topic.
Qualche possibilità c'è ;)
malcolmx
23-01-2009, 15:40
Ok,scusami,l'ho cancellata subito.
Ho letto i post dal 69 al 72,be' se e' cosi' potrei collegare un secondo ricevitore digitale terrestre senza problemi alla AV2,cosi' due sintonizzatori attivi,uno che registra,volendo anche da Pay per Wiew,l'altro per farmi vedere i canali in diretta,tecnicamente e' cosi' per forza!!
Quello che non mi va giu' e' non poter vedere i canali mentre faccio una copia,ma che c'entrava??
Magari riusciamo a trovare dritte per risolvere quest'ultimo problema e anche per scaricare contenuti su USB in Mpeg4(come sembra riportato sulle caratteristiche tecniche sul sito ufficiale).
Comunque grazie e a risentirci!!
Salve gente, sono un felicissimo possessore di questo recorder da natale, parte della mia sudata tredicesima.
Ora però mi hanno regalato la ps3 3 volevo vendermi il recorder per comprare la platv e fare un tutto in uno.
Qualcuno di voi è interessato? Il mio è il modello con cam e hdd da 160gb.
Non sono sicuro di venderlo, ecco perchè la butto lì sul topic in generale.
Nel caso la vendessi credo che avendo speso 269E non vorrei meno di 200, considerando che ha meno di un mese.
In ogni caso a prescidere, volevo chiedervi:
poichè l'epg settimanale non funziona bene... come cavolo fate ad organizzarvi a registratrio telefilm o altro su premium? visto che gli orari variano sempre (MA SEMPRE!)?
Ok,scusami,l'ho cancellata subito.
Non completamente...:rolleyes:
Se puoi toglierla mi fai una cortesia, grazie!
Ho letto i post dal 69 al 72,be' se e' cosi' potrei collegare un secondo ricevitore digitale terrestre senza problemi alla AV2,cosi' due sintonizzatori attivi,uno che registra,volendo anche da Pay per Wiew,l'altro per farmi vedere i canali in diretta,tecnicamente e' cosi' per forza!!
Quello che non mi va giu' e' non poter vedere i canali mentre faccio una copia,ma che c'entrava??
Mi pareva che la domanda fosse:
Secondo te il recorder mentre registrera' da un canale o da fonte esterna o copiera',mi fara' selezionare AV2 e cosi' potro' vedere gli altri canali in diretta con il secondo ricevitore digitale ivi collegato??
malcolmx
23-01-2009, 17:27
Ok fatto,per ora non posso fare altro che attendere notizie sul forum per un eventuale riversamento di dati mp3 da Hdd a Usb o Cd e sulla possibilita' di vedere canali in diretta durante la copia,poi penso che sia perfetto!!
Ciao!!
...questo recorder registra anche su cd?...
Leggendo il manuale sembra che i CD siano solo riproducibili e non registrabili.
Appena posso faccio una verifica.
OK, ho verificato:
inserendo un CD vergine il disco non è riconosciuto e viene espulso automaticamente.
malcolmx
23-01-2009, 18:04
Ho cancellato tutta la frase,va bene?E' quella la frase no?Ma che c'era di scorretto nell'ultimo pezzetto che ho lasciato??
Ciao!!
Di scorretto c'era che era attribuita a me ma non l'avevo scritta io.
Ti ringrazio per la correzione.
Ciao.
Superfranciscarl
24-01-2009, 00:22
Salve !
Aggiungo il mio contributo :D
RHT3T8 REGION FREE
LOADER S631 HDD160
SET:VER 0806031 CWARE=035 bsp=MAPLE FME
I/O MICOM VER: 80318_0
1394 ID=0X00E0910D 00000001
Questi i dati avuti con il sistema :
Formato schermo 16:9
Tasti 1 3 9 7 1 3 9 OK
SETTINGS
OP1 DA
OP2 30
OP3 71
OP4 60
OP5 OE
OP6 AA > valore diverso da quello di altri utenti messo a 8f
OP7 49
OP8 14
OP9 0f
OPA 00
notare che il valore in ORIGINE di OP6 AA "era" diverso da quello che altri utenti avevano trascritto sul forum ..... purtroppo non conosco o non ho capito cosa cambia......:help:
nicodocet
24-01-2009, 06:23
Con AA non Ti dovrebbe comparire la funzione "PBC" nel menù disco.... almeno così succede nei recorder più vecchi.
Il valore AA ( 10101010 ) su OP6 dovrebbe corrispondere a:
1 ----> Don’t care
010 -> Region Code = 2
1 ----> ingresso DV abilitato
0 ----> PBC disabilitato (Playback Control per VCD e SVCD)
1 ----> HDMI abilitato
0 ----> Registrazione MPEG4 disabilitata
Cambiandolo in 8F ( 10001111 ) diventa:
1 ----> Don’t care
000 -> Region Code = 0 (free)
1 ----> ingresso DV abilitato
1 ----> PBC abilitato (Playback Control per VCD e SVCD)
1 ----> HDMI abilitato
1 ----> Registrazione MPEG4 abilitata
statistico
24-01-2009, 09:30
ciao a tutti gli utenti del forum, ho l'intenzione di comprare l'LG RHT 398H, quello con HDD da 250GB e devo dire che il forum mi è stato molto utile per capirne la funzionalità, ma ancora non mi è ben chiara una cosa che per me è fondamentale, soprattutto in vista dello spegnimento dell'analogico e del passaggio totale al digitale terrestre.
potrò vedere un programma sul digitale terrestre e nello stesso tempo registrarne un altro su un'altra rete (sempre sul digitale terrestre, visto che a breve ci sarà solo quello)? Chi l'ha acquistato sa dirmi qualcosa?
Grazie
Ciao statistico e benvenuto :)
Il DVDR non ha il doppio tuner, quindi mentre registri da DVB-T interno, potrai vedere un altro canale solo con il tuner del TV o con un altro decoder esterno.
statistico
24-01-2009, 10:39
grazie m4ur0m per la pronta e precisa risposta, e se invece compro un dvd recorder senza il digitale terrestre e poi un decoder digitale esterno risolvo il problema e posso registrare in digitale e guardare la tv in digitale contemporaneamente, oppure mi serve per forza il dvd recorder col digitale e poi un altro decoder esterno?
Grazie
Scusa ma la tua domanda non mi è chiara...
Se vuoi vedere un canale DVB-T mentre ne registri un altro hai bisogno di 2 tuner indipendenti che possono essere nelle varie combinazioni:
1) DVDR e TV entrambi con DVB-T integrato (la soluzione + semplice IMHO)
2) DVDR con DVB-T integrato + decoder esterno
3) TV con DVB-T integrato + decoder esterno + DVDR o PVR
4) PVR con doppio tuner DVB-T
Ciao
statistico
24-01-2009, 12:08
ciao m4ur0m, in effetti non sono stato molto chiaro,
io ho un televisore senza DVB-T e dovendo cambiare il dvd recorder pensavo che comprandone uno con il DVB-T integrato potessi vedere un canale DVB-T mentre ne registro un altro; dalla tua risposta ho capito invece che dovrei cmq comprare anche un decoder digitale esterno per poter fare le due cose insieme.
per quanto riguarda il punto 4) hai qualche modello da consigliarmi?
grazie mille per la tua disponibilità
Abbi pazienza, ma questo topic è riservato alla discussione sull'LG.
Prova a fare qualche ricerca sul forum oppure apri un 3d specifico.
Superfranciscarl
24-01-2009, 16:13
personalmente ho scelto questo dvdrecorder PROPRIO per avere 2 Tuner separati e non essere costretto a registrare e guardare per forza lo stesso canale .... infatti il mio TV ha gia il sintonizzatore DT quindi ....
Ora potrei dire una cavolata, ma guarda bene i prezzi dei DVDrecorder con 2 Tuner separati e valuta tu se ne vale la pena .....
Complimenti m4ur0mper la dettagliata spiegazione degli OP :D
Spero in un prossimo futuro di esservi anche io utile.....
Per ora ho fatto diversi TEST di registrazione e SCONSIGLIO vivamente le compressioni più elevate in modalita MPG2 perchè sono INGUARDABILI.
Ho notato però che le cose migliorano in DIVX (sempre per le compressioni elevate) escludendo xp
Mi vorrei aggiungere, speranzoso, a tutti quelli che sperano in un nuovo FIRMWARE in grado di rendere possibili i riversamenti anche da HD a DVD o USB che renderebbe questo DVDrecorder davvero completo !
Saluti e baci !
Francuccio
24-01-2009, 22:47
Buonasera a tutti,una solo domanda magari sarà stata fatta già altre volte comunque è possibile sostituire l'Hd presente sul RHT399 e montarci direttamente un 500 Gb?Lo riconosce direttamente o ci sono dei passaggi obbligatori,vi chiedo questo perchè con il mio vecchio Pioneer 520 la procedura non è stata cosi semplice.Avete esperienze in merito alla sostituzione per gli Lg?Grazie
...è possibile sostituire l'Hd presente sul RHT399 e montarci direttamente un 500 Gb...
Non lo so...ma leggendo il topic anche altri hanno intenzione di provarci :p
...ecco alcuni consigli:
....Come avevo scritto in precedenza l'HD e un Hitachi CinemaStar modello HCP725016GLAT80.
Direi che si possa tranquillamente sostituire con uno di dimensioni maggiori passando poi per il menù 'Inizializzazione' --> 'Formattazione HDD'. Il taglio massimo di hd gestibile è difficile da dire ma dato che il modello RHT399H monta un 320GB penso che supporti anche tagli piuttosto grossi 500GB o oltre, però finchè qualcuno non prova non si può certo metterci la mano sul fuoco :D .
Ciao.
E' un PATA (IDE o EIDE). I SATA non vanno bene, a meno che non usi un adattatore...
Ho eseguito alcune prove di registrazione in MPEG4 per valutarne l’occupazione di spazio sull’HDD.
• 4 minuti di registrazione in modalità XP (dimensione 640x480 pixel) = 68,5 MB
• 4 minuti di registrazione in modalità LP (dimensione 640x480 pixel) = 47,5 MB
• 4 minuti di registrazione in modalità MLP (dimensione 352x256 pixel) = 25,5 MB
In pratica, mantenendo la modalità di registrazione con compressione minima (XP), si passa da circa 1 GB (in MPEG4) a circa 4,7 GB (in MPEG2) per ogni ora di trasmissione.
Francuccio
25-01-2009, 13:57
Originariamente inviato da desamo
....Come avevo scritto in precedenza l'HD e un Hitachi CinemaStar modello HCP725016GLAT80.
Direi che si possa tranquillamente sostituire con uno di dimensioni maggiori passando poi per il menù 'Inizializzazione' --> 'Formattazione HDD'. Il taglio massimo di hd gestibile è difficile da dire ma dato che il modello RHT399H monta un 320GB penso che supporti anche tagli piuttosto grossi 500GB o oltre, però finchè qualcuno non prova non si può certo metterci la mano sul fuoco .
Ciao.
Dove la trovo questa discussione?Grazie
Ho eseguito alcune prove di registrazione in MPEG4 per valutarne l’occupazione di spazio sull’HDD.
• 4 minuti di registrazione in modalità XP (dimensione 640x480 pixel) = 68,5 MB
• 4 minuti di registrazione in modalità LP (dimensione 640x480 pixel) = 47,5 MB
• 4 minuti di registrazione in modalità MLP (dimensione 352x256 pixel) = 25,5 MB
In pratica, mantenendo la modalità di registrazione con compressione minima (XP), si passa da circa 1 GB (in MPEG4) a circa 4,7 GB (in MPEG2) per ogni ora di trasmissione.
Ciao.
Anchio ho eseguito dei test sull'occupazione di memoria in modalità MPEG4 e confermo quanto testato da m4ur0m.
Solo che ho notato una cosa. Se si registra direttamente con il tasto rec allora la registrazione viene effettuata in MPEG4 con la modalità selezionata (XP, SP, ecc.) mente se si effettua la registrazione tramite timer il risultato è in MPEG2 (sempre nella modalità di registrazione selezionata). Infatti la registrazione in manuale poi si ritrova sotto la voce HDD Divx, mentre con il timer si trova nella sezione HDD.
Vi risulta ? C'è qualche modo per uniformare le modalità di registrazione ?
Dove la trovo questa discussione?Grazie
Si trattava di una mia semplice affermazione derivata dalla lettura del manuale a pagina 18, in fondo a destra paragrafo Inizializzazione nel quale si descrive il menù Formattazione HDD che immagino effettui una formattazione del HDD installato con il filesystem specifico del recorder (come avviene normalmente sui PC). Ovviamente, pur avendo già aperto e scollegato una volta l'HDD originale non ho provato ad installarne uno diverso e ad effettuarne quindi l'inizializzazione per vedere se tutto funziona correttamente. Mi fido di quello che hanno scritto (anche se fidarsi e bene e provarlo di persona e meglio :D )
Superfranciscarl
25-01-2009, 15:18
• 4 minuti di registrazione in modalità XP (dimensione 640x480 pixel) = 68,5 MB
• 4 minuti di registrazione in modalità LP (dimensione 640x480 pixel) = 47,5 MB
• 4 minuti di registrazione in modalità MLP (dimensione 352x256 pixel) = 25,5 MB
Senti ma ho fatto anche io delle prove , ma le risoluzioni sono diverse :confused:
Mi sai dire come mai ?
le risoluzioni dei filmati MPEG4 XVID mi partono da 704x384
fino alla scadente MLP 352x192
Forse è la risoluzione PAL ?
Inoltre avrei un dubbio sul upsampling ...
Quando guardo un DVD il tasto è disabilitato e il mio pannello mi informa che la risoluzione è 720x576 ... quindi niente FULL HD (1080p)
Il tasto funziona invece se visualizzo il menù o il canale corrente e il TV FULL HD mi informa , ad ogni pressione del tasto che la risoluzione è cambiata, oscurandosi e poi riprendendo il sincronismo......
arriva a 1080P ...... anche se onestamente non ho notato nessuna differenza:cry:
Mi chiedo , ma l'upsampling serve ? e quando si può utilizzare ?
Grazie
Saluti e Baci !
P.S.
Dovrebbe essere sottinteso ma lo specifico .... ho il cavo HDMI ..... senza sarebbe normale non poter Upsamplare ;-)
...Se si registra direttamente con il tasto rec allora la registrazione viene effettuata in MPEG4 con la modalità selezionata (XP, SP, ecc.) mente se si effettua la registrazione tramite timer il risultato è in MPEG2...
Confermo. Sia le registrazioni tramite timer che quelle da time shift sono in MPEG2 anche quando è selezionato MPEG4 = acceso.
Senti ma ho fatto anche io delle prove , ma le risoluzioni sono diverse :confused:...
Strano...ho effettuato registrazioni da tuner digitale sia FTA che PPV, e alle modalità meno compresse ho sempre visto risoluzione 640x480 con codec video XviD e audio AC3.
Mi chiedo , ma l'upsampling serve ? e quando si può utilizzare ?
Non so proprio, non uso l'HDMI.
Utilizzando un HDD esterno come archivio per i DivX, non ho necessità di copiarli su HDD interno.
I DivX sono riprodotti direttamente da memoria USB esterna, con tutte le velocità di ricerca avanti/indietro disponibili.
Ho provato a copiare un DivX da USB a HDD.
Per trasferire un file.avi di 700MB (durata 1h18') ha impiegato ben 20 minuti !
.....(meno male che è stata solo una prova :doh:)
statistico
25-01-2009, 17:20
Sono in procinto di acquistare il modello LG RHT398H vorrei porre alcune domande a quanti del forum l’hanno già comprato.
1) Come sono le funzioni di editing? (Io ho un pioneer che mi permette di dividere, cancellare ed unire in modo da poter selezionare la pubblicità all’interno di un programma e poi eliminarla, in modo abbastanza semplice)
2) Quali sono le velocità di registrazione? (nel pioner ho XP, SP,LP,EP,SLP e SEP)
3) Come funziona la programmazione della registrazione con il timer? (posso impostare orario di inizio orario di fine e canale? )
4) Se non ho capito male ha lo slot per la cam (quelli che non ce l’hanno sono LG RHT398H senza la T).
5) Si può trovare on line un manuale in italiano del modello LG RHT398H
1) Le funzioni di editing sul pioneer sono più precise.
( sull’ LG puoi trovare qualche fotogramma indesiderato nella zona di taglio )
2) Le modalità di registrazione sono XP – SP – LP – EP – MLP, corrispondenti a 1 – 2 – 4 – 6 – 14 ore su DVD (4,7 GB)
3) Le impostazioni di registrazione con il timer ti consentono di selezionare tutti i parametri.
4) Sì ( …comunque verifica prima dell’acquisto, in particolar modo se lo compri on line )
5) http://it.lge.com/products/sidemenu/detail/registratoridvd%7Crht398hrht397h_PRD%7CMANU_manu.jhtml
( nella casella di ricerca “modello” scrivi solo RHT398H )
statistico
25-01-2009, 19:57
grazie, sei stato come al solito esauriente e preciso.
Visto che ci sono ne approfitto per chiederti un consiglio sul prezzo, lo prendo da un negozio che fa da punto di ritiro di un sito on line, pago l'1,5% in più del prezzo on line ma risparmio sulle spese di spedizione (in totale sarà poco più di 270€)
Si può fare?
un'ultima cosa, le registrazioni programmate con il timer partono sia con la tv accesa che con la tv spenta vero?
Senti ma ho fatto anche io delle prove , ma le risoluzioni sono diverse :confused:
le risoluzioni dei filmati MPEG4 XVID mi partono da 704x384
Ciao.
Per il discorso risoluzione penso sia dovuto alle impostazioni dello schermo.
Infatti la 640x480 è la classica risoluzione di una volta del PC con i monitor in 4:3 (640/480=1.333 come 4/3=1.333), mentre 704x384 si avvicina molto al 16:9 anche se non è uguale (è questo mi sembra strano :confused: ).
Prova a vedere se hai lo schermo impostato sul 16:9 e, se vuoi, prova a fare una registrazione con la modalità 4:3.
(in totale sarà poco più di 270€)
Sinceramente a me sembra un pò caro, io l'ho acquistato in un negozio del gruppo SME (zona Udine) i primi di gennaio e l'ho pagato 249€ (prendendo l'ultimo, quello in mostra sullo scaffale :D ) e mi sembra che qualcun'altro online l'abbia pagato molto meno. Con un giro di telefonate hai vari negozi specializzati della tua zona forse lo trovi ad un prezzo decente. Buona ricerca ;)
Ciao a tutti,
ho lasciato un post pochi giorni fa ma probabilmente non è stato considerato perchè passato quasi subito alle pagine precedenti per le numerose altre richieste inserite nel topic.
Ho fatto delle prove con l'EPG questa mattina e ho notato che la modalità 8 giorni funzionava solo per il giorno corrente e solo per la RAI e La 7. Anche per voi è così ? Potrebbe essere che la visualizzazione di Mediaset non è abilitata perchè l'apparecchio non ha il protocollo mhp ? E il fatto che non sia presente quello della RAi nei giorni seguenti è colpa della RAI o del prodotto ? Premetto che ho provato ad aggiornarlo più volte ma non ho risolto il problema.
Per quanto riguarda l'editing non riesco ancora a spezzare su un disco finalizzato come modalità video un filmato in più capitoli che ho impostato con il tasto marker. In pratica anche se li divido su un filmato nell'HD con il tasto marker e poi lo riverso su DVD in modalità video (non VR) ottengo sempre un solo titolo che comprende tutto il film mentre io vorrei vedere più titoli selezionabili uno per ogni capitolo che ho impostato nel filmato sull'HD (spero di essermi spiegato bene).
Scusate se insisto su questi argomenti ma purtroppo non riesco ad ottenere risposta nè dalla LG al numero dell'assistenza 199 (mi passano sempre personale che non conosce il prodotto in questione ...e io pago) , nè ai centri di assistenza dove l'unica risposta possibile è "lo porti qui" (non è guasto, mi serve solo sapere come funzionano alcuni dettagi non specificati nel manuale).
Grazie a tutti.
Superfranciscarl
26-01-2009, 04:41
Prova a vedere se hai lo schermo impostato sul 16:9 e, se vuoi, prova a fare una registrazione con la modalità 4:3.
:cool: centrato e affondato !!!!
Avendo un TV LCD 16:9 era impostato inquesto modo e le risoluzioni cambiano.
Sinceramente a me sembra un pò caro
Grazie ad un buono di 75 Euro sotto casa compreso spese 161 Euro (medi* online) con BUCO per card :sofico:
Quoto l'amico ..... cerca cerca cerca W la concorrenza !!
Per chi come me utilizza il cavo HDMI
Ma l'upsamplig funziona con i DVD ? o meglio funziona con quali programmi registrati ?
Per ora il tasto che permette di scegliere le varie risoluzioni, in modalità RIPRODUZIONE è bloccato (segnale di divieto) mentre funziona solo quando non riproduco materiale registrato ...:confused: :help:
Saluti e Baci !
malcolmx
26-01-2009, 07:42
Il valore AA ( 10101010 ) su OP6 dovrebbe corrispondere a:
1 ----> Don’t care
010 -> Region Code = 2
1 ----> ingresso DV abilitato
0 ----> PBC disabilitato (Playback Control per VCD e SVCD)
1 ----> HDMI abilitato
0 ----> Registrazione MPEG4 disabilitata
Cambiandolo in 8F ( 10001111 ) diventa:
1 ----> Don’t care
000 -> Region Code = 0 (free)
1 ----> ingresso DV abilitato
1 ----> PBC abilitato (Playback Control per VCD e SVCD)
1 ----> HDMI abilitato
1 ----> Registrazione MPEG4 abilitata
Scusa m4 ma a cosa serve il PBC,Playback Control,visto che mi e' apparsa la voce modificando l'OP6??
E' normale poi che le altre voci che vi sono insieme al PBC siano non disponibili in assenza di un disco inserito,o no??
...Ho fatto delle prove con l'EPG questa mattina e ho notato che la modalità 8 giorni funzionava solo per il giorno corrente e solo per la RAI e La 7...
La EPG è praticamente inutilizzabile ( come mi manca la GuidePlus+ ! :rolleyes: )
A parte il “baco” della lingua (tedesco o giù di lì…) non fornisce i palinsesti necessari per la programmazione delle registrazioni.
Non è certo colpa di LG, visto che sono le emittenti che dovrebbero inviare i dati necessari.
Invece, a quanto pare, mediaset fornisce solo la programmazione corrente e quella successiva, mentre nella guida a 8 giorni (l’unica che consente la programmazione premendo il tasto rosso) ci sono solo i palinsesti di La7 (probabilmente ci sarebbe anche la rai, ma io non la ricevo sul digitale).
...ottengo sempre un solo titolo che comprende tutto il film mentre io vorrei vedere più titoli selezionabili uno per ogni capitolo...
Non ho fatto molte prove con i capitoli (su DVD li lascio in automatico ogni 5 minuti), però credo non sia possibile averli visibili nel menu con la corrispondente icona di preview (come per i DVD originali). Secondo me l’unico modo è dividere la registrazione in tanti titoli separati (uno per capitolo) prima del riversamento su DVD. Chiaramente, così facendo, ci sarà uno “stacco” tra un capitolo e l’altro durante la riproduzione.
Ciao
malcolmx
26-01-2009, 07:56
Ragazzi,ho modificato tutti gli OP 9,sembra che non succeda niente tranne che in questo caso:
OP9:af (praticamente mi mostra il contenuto dell'USB non piu' con una semplice lista ma con delle icone grandi,come quelle delle foto, contenenti il simbolo dell'USB).
Speriamo di trovare l'OP giusto per organizzare e spostare anche i canali digitali,per esempio,oppure per trasferire divx o mp3 su USB o CD!!
Ciao!!
...a cosa serve il PBC,Playback Control,visto che mi e' apparsa la voce modificando l'OP6??
E' l'opzione che ti consente di riprodurre Video CD e Super Video CD.
...E' normale poi che le altre voci che vi sono insieme al PBC siano non disponibili in assenza di un disco inserito,o no??
Sì, è normale.
...(in totale sarà poco più di 270€)
Si può fare?
Per l'RHT398H (250GB) è accettabile.
( ...in negozio l'ho pagato quasi 300 € :doh: )
...le registrazioni programmate con il timer partono sia con la tv accesa che con la tv spenta vero?
Sì
malcolmx
26-01-2009, 08:41
Per l'RHT398H (250GB) è accettabile.
( ...in negozio l'ho pagato quasi 300 € :doh: )
Sì
Be' cosidera che io ho faticato prima cosa a trovarlo e seconda cosa l'ho pagato 279 Euro da Saturn,l'RHT397H,quello con HDD da 160 Gb,quindi.......
(in totale sarà poco più di 270€)
Si può fare?
Ciao.
Scusate devo fare ammenda di una svista che mi ha fatto notare m4ur0m !
Il mio prezzo era riferito al RHT397 (con disco da 160GB) e non al 398 con HD da 250 :doh:
Mi scuso per l'errata info :mad: .
Ciao.
nicodocet
26-01-2009, 09:03
OP9:af (praticamente mi mostra il contenuto dell'USB non piu' con una semplice lista ma con delle icone grandi,come quelle delle foto, contenenti il simbolo dell'USB).
Prova con OP9:8F e poi con OP9:2F, così capiamo quale è il bit che genera quel tipo di effetto (per curiosità: nella serie RHT2xx, la visualizzazione delle icone grandi sembra essere un effetto secondario alla abilitazione della registrazione mpeg4.....).
La EPG è praticamente inutilizzabile ( come mi manca la GuidePlus+ ! :rolleyes: ) ...
Dovevo aspettarmelo... siamo in Italia.:muro:
Secondo me l’unico modo è dividere la registrazione in tanti titoli separati (uno per capitolo) prima del riversamento su DVD. Chiaramente, così facendo, ci sarà uno “stacco” tra un capitolo e l’altro durante la riproduzione.
Già fatto, niente ... accorpa tutti i titoli in uno unico
Grazie mille per la risposta ;)
...Già fatto, niente ... accorpa tutti i titoli in uno unico...
:confused: Sei sicuro ?!?
Mi sembra molto strano (premetto che non ho mai provato).
Anche perchè se io ho sull' HDD titoli diversi, deve PER FORZA registarmeli su DVD separatamente, e ciascuno con il suo titolo...
Fai una prova con una registrazione (anche da TV) che non ti serve.
Dividila in più titoli con l'opzione "dividi" e poi copia su DVD (alla peggio anche uno per volta!).
Ciao
malcolmx
26-01-2009, 11:14
Prova con OP9:8F e poi con OP9:2F, così capiamo quale è il bit che genera quel tipo di effetto (per curiosità: nella serie RHT2xx, la visualizzazione delle icone grandi sembra essere un effetto secondario alla abilitazione della registrazione mpeg4.....).
Sicuramente Nico,visto che dici cosi' credo che siano comparse le icone dopo l'attivazione del Mpeg4 e non ci sia un OP specifico,solo che non potevo verificarlo,comunque modificando tutti gli OP 9 almeno io non ho notato nessun cambiamento per ora,ho solo paura che possa modificare un valore che poi mi blocchi il recorder,tu che mi dici??Si rischia??
Spero magari di sbloccare la registrazione di Mpeg4 su USB o CD o lo spostamento dei canali digitali,ecc...Se scopro novita' posto subito,ciao e fammi sapere!!
:confused: Sei sicuro ?!?
Mi sembra molto strano (premetto che non ho mai provato).
Anche perchè se io ho sull' HDD titoli diversi, deve PER FORZA registarmeli su DVD separatamente, e ciascuno con il suo titolo...
Fai una prova con una registrazione (anche da TV) che non ti serve.
Dividila in più titoli con l'opzione "dividi" e poi copia su DVD (alla peggio anche uno per volta!).
Ciao
Stasera ci riprovo e ti faccio sapere. Ciao e grazie :)
giannig72
26-01-2009, 12:15
Ho provato la funzionalità della copia veloce con DVD riscrivibili.
Registrazione su HDD in modalità "SP" (da tuner digitale) di 2 ore e 20'.
Dopo l'editing la durata della registrazione diventa 1 ora e 44'.
(eliminata la parte iniziale e finale con "dividi" e le zone di pubblicità interne con "canc. parte").
1) DVD-RW formattato in modo "Video".
La copia "veloce" è valida e viene eseguita in 22 minuti.
Dopo la finalizzazione il disco è riproducibile sugli altri lettori.
2) Riformattazione dello stesso DVD-RW in modo "VR".
La copia "veloce" non è disponibile.
3) DVD+RW inizializzato.
La copia "veloce" è valida e viene eseguita in 18 minuti.
La finalizzazione non è necessaria.
All'apertura del cassetto viene creato il menu del disco che diventa riproducibile sugli altri lettori.
Ciao m4ur0m, grazie per tutti i tuoi preziosissimi interventi.
Mi confermi quindi che la copia veloce è disponibile anche per i titoli editati togliendo le zone di pubblicità interne con "canc. parte" con i DVD +RW.
Io ho un vecchi LG RH7500 e non me lo permette.
Bè, la prova parla da sè (anche se con il DVD+RW l'ho eseguita solo una volta)...
Tra l'altro devo fare una precisazione:
Non è vero che per i DVD+RW la finalizzazione non è necessaria.
Viene eseguita automaticamente (con la creazione del menu) all'apertura del cassetto.
giannig72
26-01-2009, 12:32
Salve a tutti ho un vecchio LG RH7500, adesso volevo acquistarne uno nuovo con DDT da 250 GB (RHT398H) ed avrei alcune domande.
Volevo sapere se è possibile vedere una registrazione mentre la sta ancora facendo (non il time shift).
Volevo sapere se il dvd si spenge automaticamente dopo un po’ che non viene utilizzato oppure ha una funzione di spegnimento.
Con il SW di VAL è possibile copiare il contenuto dell’ HD LG nel PC. Ma da PC ad HD LG non è possibile in nessun modo?
Grazie a tutti per la collaborazione.
Grazie m4ur0m per la risposta.
... Volevo sapere se è possibile vedere una registrazione mentre la sta ancora facendo (non il time shift)...
Sì, è possibile sia con la registrazione in diretta che con quella programmata.
Quando è in corso una registrazione con il timer, si può vedere la registrazione in diretta premendo il tasto OK e poi, tramite menu, ci si posiziona sull'icona della registrazione in corso e si seleziona "riproduci".
La registrazione (in corso) viene riprodotta dall'inizio e sono disponibili tutti i comandi (avanzamento lento, veloce e pausa).
Per il resto non so risponderti
Ciao :)
Il mio rht397h (è gia capitato 3 volte) per alcuni secondi trasmette l'audio come se fossero voci robotizzate, cioe' con un disturbo metallico, solo per 4 - 5 secondi, poi torna normale...accade anche a qualcuno di voi?
Certo pero' che l'EPG è inutilizzabile, sarebbe ora di un bel firmware.:mad: :mad: :mad:
ciao
freccia.71
26-01-2009, 16:49
Per quanto riguarda l'EPG, su un altro forum, ho letto che alla conferenza annuale sul Digitale Terrestre è stato stabilito che tutte le emittenti trasmettano la guida EPG standard a 8 giorni; quindi in teoria anche RAI e Mediaset dovrebbero uniformarsi a La7 come guida EPG (quando non si sà).
Ciao.
malcolmx
26-01-2009, 17:03
Il mio rht397h (è gia capitato 3 volte) per alcuni secondi trasmette l'audio come se fossero voci robotizzate, cioe' con un disturbo metallico, solo per 4 - 5 secondi, poi torna normale...accade anche a qualcuno di voi?
Certo pero' che l'EPG è inutilizzabile, sarebbe ora di un bel firmware.:mad: :mad: :mad:
ciao
A me e' capitato che collegando un semplice cavo scart rgb all'uscita AV2,questo mi ha fatto come da antenna e mi faceva sentire,alzando un bel po' il volume,una stazione radio estera in sottofondo,scollegando il cavo il disturbo spariva,l'uscita AV3 non soffre di questo problema.
andreagiusti
27-01-2009, 12:29
Dopo un mesetto dal ricevimento del recorder traggo le mie prime conclusioni.
Intanto sono veramente molto soddisfatto per l'acquisto, il recorder registra bene, senza scatti, mi piacciono i vari menù e legge praticamente tutti i dischi (Divx, Xvid...) che gli ho dato "in pasto".
Il time shift funziona bene e la cosa che mi piace di più è la registrazione col timer, facilmente configurabile, e in più che parte anche a recorder acceso.
La gestione dei dischi -R e -RW è facile, e la cancellazione è veloce e non mi ha mai dato problemi (mi tocco le balls).
Anche per l'editazione dei filmati non mi posso lamentare, anche se è sicuramente migliorabile specialmente per il fatto che se si effettuano dei tagli, poi non fa la copia veloce su DVD e bisogna aspettare praticamente tutta la durata del filmato per il riversamento.
Cosa abbastanza assurda...
Le cose che non mi garbano manco pe' gniente sono l'EPG, dove posso programmare solo La7 e poco più, e il menu è in Austro-Ungarico.
E' assurdo che possa registrare in Mpeg4 ma che non possa riversare nè su DVD né su chiavetta...
Speriamo in dei FW moddati che possano sbloccare ste magagne (a proposito, avete qualche link?).
Infine, ma non è certo colpa dell'LG, non ricevo il DT della RAI, maledetti che gli ho appena pagato il canone.
Abito in Toscana, zona Arezzo, qualcuno ha il mio stesso problema?
...se si effettuano dei tagli, poi non fa la copia veloce su DVD e bisogna aspettare praticamente tutta la durata del filmato per il riversamento...
Guarda che ho provato e non è così.
Con titoli editati, la copia veloce è possibile con tutti i tipi di DVD, tranne il DVD-RW formattato in modo VR.
Leggi i miei post delle ultime pagine, poi verifichiamo.
-------------------------------------------------------
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25953042&postcount=103
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25968381&postcount=109
-------------------------------------------------------
Ciao :)
P.S anch'io non ricevo la RAI in digitale:muro:
yattodettaman
27-01-2009, 12:43
Ciao.
Per il discorso risoluzione penso sia dovuto alle impostazioni dello schermo.
Infatti la 640x480 è la classica risoluzione di una volta del PC con i monitor in 4:3 (640/480=1.333 come 4/3=1.333), mentre 704x384 si avvicina molto al 16:9 anche se non è uguale (è questo mi sembra strano :confused: ).
Prova a vedere se hai lo schermo impostato sul 16:9 e, se vuoi, prova a fare una registrazione con la modalità 4:3.
Gulp !
Scusate ragà... fatemi capire bene questa cosa :
io ho un TV 16/9 ed ho impostato nel setup formato Tv 16/9 (ovviamente), nel setup delle registrazioni invece ho lasciato 4/3. L'ho fatto per non "deformare" l'aspect/ratio delle registrazioni da tuner. Ho fatto bene ? o no ?
devo impostare anche le registrazioni in 16/9 ?
Ciao e grazie per le risposte ... :)
Ho cercato di capire qualcosa in più sulla modalità di copia veloce da HDD a DVD.
Dalle prove precedenti (post #103 e #109) ho già verificato che la copia veloce è valida anche sui titoli editati.
Ora ho preso in considerazione la durata del titolo da registrare in relazione alla sua modalità di registrazione.
1) inizializzazione di un DVD+RW
2) selezione di un titolo su HDD (registrato in modalità SP) di 2h 15' 21"
3) selezione finestra di duplicazione dove sono presenti i valori di
Lunghezza titolo: 02:15:21
Spazio libero: 79 min
Mode Reg. : XP
Modificando la modalità di registrazione su disco, cambia di conseguenza lo spazio libero disponibile:
79min - 129min - 259min - 383min - 863min - 259min
XP ----> SP ----> LP ----> EP ----> MLP ---> AUTO
E' importante notare come nella modalità AUTO, in questo caso lo spazio libero corrisponda alla modalità LP, perchè la registrazione originale (in SP) supera lo spazio disponibile (che in SP è 129 min).
In queste condizioni LA COPIA VELOCE NON E' DISPONIBILE !
Tagliando il titolo originale per portarlo a 2h 08' 00" (minore di 129 min) lo spazio libero disponibile in modalità AUTO si porta a 129 min (come la modalità SP)
Lunghezza titolo: 02:08:00
79min - 129min - 259min - 383min - 863min - 129min --- VALIDO
XP ----> SP ----> LP ----> EP ----> MLP ---> AUTO --> VELOCE
In queste condizioni LA COPIA VELOCE E' DISPONIBILE !
Riassumendo:
a) La copia veloce sarà sempre e solo nella modalità di registrazione utilizzata per il titolo registrato su HDD.
b) E' valida anche per titoli editati ( ad eccezione della copia su DVD-RW formattato in modo VR ).
c) E' disponibile solo se il titolo ha una durata inferiore allo spazio disponibile su disco (relativamente alla modalità di registrazione utilizzata)
Superfranciscarl
28-01-2009, 04:37
Buongiorno !
Devo complimentarmi ancora una volta con m4ur0m !
Bravo bene BIS !!!
A quanto ho capito però non possiede un LCD HD ready o FULL HD 16:9 :(
Peccato perchè vorrei sapere di più sul tasto che controlla l'UPSAMPLING :read:
Purtroppo sul manuale c'è scritto ben poco e non capisco perchè è bloccato in fase di riproduzione di qualunque supporto !!! :eek: funziona solo NON in PLAY :help: è normale ?
Per il resto devo dire che in HDMI la qualità del MPG4 mi sembra migliore del MPG2 in particolare in modalità SP e LP
Peccato che poi non possano essere "esportati" su nessun supporto :mad:
Saluti e baci !
Ciao.
Ho fatto una prova per la sostituzione dell'HDD interno del recorder. Non avendo per le mani HD di capienza maggiore di quello
interno da 160GB ho provato con un IBM da 30GB (mi piace andare controcorrente facendo il downgrade invece che l'upgrade del disco :D ).
Ho precedentemente eliminato qualsiasi traccia di partizioni interne tramite le classiche utility di windows e poi l'ho installato
nel recorder.
Acceso il tutto, sono subito andato al menù 'Inizializzazione' --> 'Formattazione HDD' ed ho effettuato la formattazione. Visto che
ha impiegato meno di 1 secondo, lo ripetuta un paio di volte nel timore che al primo colpo non avesse riconosciuto l'HDD, ma la durata
dell'operazione era sempre la stessa.
Poi ho subito lanciato una registrazione e tutto ha funzionato perfettamente e anche la segnalazione del tempo disponibile per la
registrazione su disco era coerente con la capacità del disco installato.
Ho proseguito poi con ulteriori registrazioni sia in MPEG2, sia in MPEG4 e con copie da chiave usb di immagini. Tutto ok senza problemi.
Ho ricollegato quindi il disco originale al recorder e quello da 30GB lo collegato via USB al PC scaricando sia le registrazioni .vro (MPEG2)
da rinominare in .mpg, sia i .avi (MPEG4).
Riproducendoli sul PC ho notato una cosa: i .vro (.mpg) si vedono bene senza problemi, mentre quelli registrati in MPEG4 (.avi) avevano tutti
uno strano e fastidioso 'tremolio' sia video che audio, che, ieri sera guardandoli velocemente, non sono riuscito a capire a cosa fosse dovuto
(li rende praticamente inguardabili :cry: )
Per riprodurli ho usato l'utility VLC che non mi ha mai dato nessun genere di problemi (aprendo anzi anche formati molto particolari).
Devo indagare. Qualcuno mi sa dire se ha già riscontrato problemi di questo tipo (:help: nicodocet :help: ) ?
Quindi per i fortunati che possono fare l'upgrade dell'HDD posso dire che sembra tutto molto semplice e funzionante (da testare ovviamente
la dimensione massima gestita del recorder ;) ).
Per ora è tutto.
Ciao
Ottima notizia :) !
Non so se troverò il coraggio di smontare l'HDD :rolleyes:
E' logico che bisogna prestare molta attenzione, comunque ti chiedo:
...i connettori si staccano facilmente ed hanno un aspetto "robusto" oppure c'è il grosso rischio di rovinare irrimediabilmente qualche flat cable?
Ciao,
mauro
giannig72
28-01-2009, 11:17
Ottima notizia :) !
Non so se troverò il coraggio di smontare l'HDD :rolleyes:
E' logico che bisogna prestare molta attenzione, comunque ti chiedo:
...i connettori si staccano facilmente ed hanno un aspetto "robusto" oppure c'è il grosso rischio di rovinare irrimediabilmente qualche flat cable?
Ciao,
mauro
Sul vecchio RH7500 la cosa è semplice, certo ci vuole molta delicatezza ed attenzione in quanto è molto meno robusto di un PC.
nicodocet
28-01-2009, 13:32
Qualcuno mi sa dire se ha già riscontrato problemi di questo tipo (:help: nicodocet :help: ) ?
Forse è l'hdd troppo poco performante.
Per il cambio dell'hdd non fatevi problemi: è una operazione davvero facile!
Superfranciscarl
28-01-2009, 17:48
mentre quelli registrati in MPEG4 (.avi) avevano tutti
uno strano e fastidioso 'tremolio' sia video che audio, che, ieri sera guardandoli velocemente, non sono riuscito a capire a cosa fosse dovuto
(li rende praticamente inguardabili )
Prova ad usare GSPOT e facci vedere che AVI è !!!
magari prova anche a registrare con COMPRESSIONI diverse ....
Saluti e Baci !
andreagiusti
29-01-2009, 07:10
Sapete dov'è possibile scaricare il manuale completo in PDF del recorder??
yattodettaman
29-01-2009, 07:45
HELP !
ho provato con due DvD+RW di marche diverse : intenso e Sony, ma quando li ho inseriti nel LGRHT397 mi ha chiesto se volevo inizializzare il disco. Ho risposto di si, ha iniziato il processo di inizizlizzazione con il conto alla rovescia dei minuti. Quando è arrivato a zero, è rimasto impallato. La finestra del conto alla rovescia non andava via. e sono stato costretto a spegnere "di forza" il recorder. A qualcuno è capitato ? Forse digerisce solo alcune marche ? Mi dite quelle che usate voi ?
grazie a tutti !
Prova ad usare GSPOT e facci vedere che AVI è !!!
Ciao in allegato troverete la schermata di Gspot relativa ad uno dei file registrati in MPEG4 (XP).
Non ho mai usato prima Gspot quindi non so se vi bastano queste come informazioni.
Comunque correggo quanto detto nel mio precedente post: "uno strano e fastidioso 'tremolio' sia video che audio".
Il tremolio è solo a video, l'audio e ok.
Non ho ancora potuto provare a vedere i filmati con altri player video.
Forse è l'hdd troppo poco performante.
Non credo sia dovuto al disco, anche perchè in MPEG4 ha molto meno dati da salvare rispetto all'MPEG2 e quelle registrate in MPEG2 si vedevano tutte bene. Però proverò a vedere. Grazie.
Confermo comunque che lo smontaggio dell'harddisk è semplice, i flat non sembrano delicati, con un minimo di attenzione e calma :cool: :cool: :cool: , si toglie e rimonta in modo facile.
Ciao.
Sapete dov'è possibile scaricare il manuale completo in PDF del recorder??Leggi il punto 5 qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26009619&postcount=144).
...ho provato con due DvD+RW di marche diverse... ...Mi dite quelle che usate voi ?philips
Confermo comunque che lo smontaggio dell'harddisk è semplice, i flat non sembrano delicati, con un minimo di attenzione e calma :cool: :cool: :cool: , si toglie e rimonta in modo facile.
Ciao.Grazie :) ! (magari provo.........)
Siccome ho un problema con il Samsung hr-773 ed è possibile che lo cambi con un LG di pari fascia, vi chiedo la seguente cosa:
quando registrate da una fonte 16:9 e poi riproducete quanto registrato con l'LG, il televisore commuta da 4:3 a 16:9, oppure vedete tutto allungato verso l'alto? Perchè io col samsung ho proprio questo problema!
Più precisamente: finchè vedo direttamente la fonte (nel mio caso lo Sky-box, sia diretto che passante attraverso il dvd-recorder Samsung) in 16:9 tutto ok, la TV commuta. MA se registro tale fonte e poi riproduco il filmato creato dal dvd-recorder, allora la TV non commuta e devo forzare manualmente sul televisore i 16:9.
Insomma, è come se nel filmato creato dal Samsung mancasse il "flag" dei 16:9 da mandare alla TV. Quindi, se proprio devo cambiare il Samsung per un LG (pensavo al 397h), almeno lo faccio senza ritrovarmi con lo stesso problema di partenza :(
Grazie per qualsiasi risposta!
Superfranciscarl
29-01-2009, 13:27
schermata di Gspot relativa ad uno dei file registrati in MPEG4 (XP).
Da quello che vedo sul PC non risulta installato un CODEC adeguato XVID.
Scaricati K-Lite codec pack e riprova ;)
Da quello che vedo sul PC non risulta installato un CODEC adeguato XVID.
Scaricati K-Lite codec pack e riprova
Ho installato il K-Lite e ho visto che l'effetto tremolio è 'quasi' svanito.
Questo mi induce a pensare che sia effettivamente solo una questione di trovare il codec giusto :) .
Ti ringrazio per la dritta ;) .
Ciao.
... il televisore commuta da 4:3 a 16:9...
Volevo dare una risposta anche a Fr4nz e ho fatto delle prove.
Mi sono venuti più dubbi che risposte :mad: !!!
E anch'io vi chiedo aiuto e chiarimenti su questo argomento.
Preciso che il mio televisore è un 16:9 ma dato che finora si era sempre arrangiato lui a passare da un formato all'altro non mi sono posto il problema.
Effettivamente avendo il recorder da meno di 1 mese, il suo utilizzo principale è stato per vedere i canali sul DT (che mi sembra siano in maggior parte in 4:3) e per effettuare registrazioni da canali Sky (la maggior parte di cartoni per il piccolo di casa) sempre in 4:3.
Ho Sky base o quasi, almeno fino a ieri, da oggi vedo tutto x i prossimi 3 mesi e quindi anche il cinema (dove mi sembra sia più o meno tutto in 16:9).
Quindi mi sono messo a fare delle prove.
Precisazione: se spengo il recorder e vedo sky il tv commuta tranquillamente nei vari formati correttamente.
- Con il recorder acceso e impostato su formato TV 4:3 vedo correttamente i canali standard in 4:3 e mi si schiacciano i film su Sky (bella scoperta direte voi :D ).
- impostando il recorder sul formato TV 16:9 vedo correttamente i film su Sky ma sui canali standard in 4:3 mi si incicciottiscono un pò tutti (se per caso intervistano Giuliano Ferrara non mi entra più nel televisore :D ).
La domanda è : devo passare il mio tempo a commutare da 4:3 a 16:9 il menù del recorder per vedere al meglio rispettivamente i canali standard e i film su Sky o qualche anima caritatevole mi giunge in soccorso con qualche soluzione brillante :muro: (ovviamente le soluzioni del tipo : spengo il recorder quando devo vedere un film in 16:9 su sky oppure lo lascio acceso ma tramite il tastino tv/dvd mi sgancio e vedo sky si possono sempre adottare, ma volevo capire se si può rendersi la vita più semplice anche perchè vorrei che l'utilizzo ottimale fosse a disposizione di tutti i componenti della mia famiglia senza che debba istituire un corso per l'uso del recorder a tutti i componenti della casa :( ).
Resta inoltre da capire che impostazioni selezionare per la registrazione dato che mi sembra che il problema si riproponga anche in questa fase (se scelgo di registrare tutto in 4:3 i film mi si stringono mentre se metto in 16:9 mi si allargano quelli standard ?!?!)
Mi scuso per l'eccessiva lunghezza di questo post ma spero di aver spiegato il problema. :help:
Ciao
Superfranciscarl
30-01-2009, 06:01
Non so se posso essere effettivamente utile , ma ho trovato pace impostando in questo modo :
Ho 3 sorgenti :
1 Decoder gold box (ANTICO !) collegato alla scart 1
2 Combo LG VCR DVD Collegato alla scart 2
3 DVD HD recorder collegato alla HDMI 1
Il 32" samsung che ho mi permette di impostare il formato schermo per ognuno dei suoi ingressi..
Quindi per vedere Il decoder(scart1) ho impostato ZOOM (regolabile millimetricamente)
sulle impostazioni del decoder ho messo 16:9
Il combo VCR dvd è un LG che può andare in modalità progressiva ... stesse impostazioni (regolando lo ZOOM) su scart2
Il DVD Rec è collegato al HDMI impostato a 16:9 in automatico.
Purtroppo non avendo ancora il DDT o un decoder migliore in grado di farmi ricevere EFFETTIVAMENTE canali in 16:9 reali non so cosa succeda con queste impostazioni in tale caso :(
P.S.
Ovvio che si tratta di un compromesso che implica delle rinunce ... del tipo tagliare piccole parti di immagine sopra e sotto, cercando di raggiungere la migliore geometria senza sacrificare troppe cose
saluti e baci !
Hmm no ragazzi, io parlo proprio del fatto che, se sul televisore imposto come formato dell'immagine "Originale" (così è sul mio LCD), dovrebbe fare uno switch automatico da 4:3 a 16:9 laddove ci sia una sorgente che butta il segnale in 16:9...quindi non ci dev'essere bisogno di impostare manualmente ZOOM o rapporti d'aspetto.
Siccome ho un problema con il Samsung hr-773 ed è possibile che lo cambi con un LG di pari fascia, vi chiedo la seguente cosa:
quando registrate da una fonte 16:9 e poi riproducete quanto registrato con l'LG, il televisore commuta da 4:3 a 16:9, oppure vedete tutto allungato verso l'alto? Perchè io col samsung ho proprio questo problema!
Più precisamente: finchè vedo direttamente la fonte (nel mio caso lo Sky-box, sia diretto che passante attraverso il dvd-recorder Samsung) in 16:9 tutto ok, la TV commuta. MA se registro tale fonte e poi riproduco il filmato creato dal dvd-recorder, allora la TV non commuta e devo forzare manualmente sul televisore i 16:9.
Insomma, è come se nel filmato creato dal Samsung mancasse il "flag" dei 16:9 da mandare alla TV. Quindi, se proprio devo cambiare il Samsung per un LG (pensavo al 397h), almeno lo faccio senza ritrovarmi con lo stesso problema di partenza :(
Grazie per qualsiasi risposta!
Ciao, su questo problema ho fatto un po' di prove:
- registrazione da Sky in 16:9 su HDD --> in riproduzione da hdd il tv non commuta
- copia della stessa registrazione su dvd --> niente commutazione, ne sull'LG ne su altri lettori DVD.
- registrazione programmi in 4:3 ovviamente nessun problema
A questo punto ho spulciato ben bene il manuale ed ho scoperto nel menu di setup "Regolare le impostazioni di registrazione" il parametro
"Configura schermo" – Questa opzione imposta le proporzioni dell’immagine in
funzione delle informazioni che si stanno registrando sul DVD"
Settando questo parametro su "Wide" il recorder setta il flag dei 16:9, però ATTENZIONE lo setta SEMPRE anche per i programmi in 4:3.
Per cui la soluzione che ho adottato io è lasciare questo parametro sempre in 4:3, e settarlo solo quando voglio creare un DVD di una registrazione in 16:9.
In tutti gli altri casi faccio la commutazione del tv a mano.
Spero di essermi spigato bene!
Ciao
Roberto
Ciao, su questo problema ho fatto un po' di prove:
- registrazione da Sky in 16:9 su HDD --> in riproduzione da hdd il tv non commuta
- copia della stessa registrazione su dvd --> niente commutazione, ne sull'LG ne su altri lettori DVD.
- registrazione programmi in 4:3 ovviamente nessun problema
A questo punto ho spulciato ben bene il manuale ed ho scoperto nel menu di setup "Regolare le impostazioni di registrazione" il parametro
"Configura schermo" – Questa opzione imposta le proporzioni dell’immagine in
funzione delle informazioni che si stanno registrando sul DVD"
Settando questo parametro su "Wide" il recorder setta il flag dei 16:9, però ATTENZIONE lo setta SEMPRE anche per i programmi in 4:3.
Per cui la soluzione che ho adottato io è lasciare questo parametro sempre in 4:3, e settarlo solo quando voglio creare un DVD di una registrazione in 16:9.
In tutti gli altri casi faccio la commutazione del tv a mano.
Spero di essermi spigato bene!
Ciao
Roberto
Sisi, si è capito benissimo :D
Tra l'altro, poco fa sono stato al centro commerciale in cui ho acquistato il Samsung ed abbiamo provato l'LG: come da te riportato faceva, per l'appunto, lo stesso "difetto" del Samsung.
Non ero al corrente però dell'opzione sull'LG che hai detto tu, quindi mi sono tenuto il Samsung, e purtroppo, non credo che abbia un'opzione analoga per la registrazione. Commuterò a mano la TV :\
In ogni caso, è davvero strano che questi DVD recorder moderni non tengano conto in automatico del "rapporto d'aspetto" del segnale che registrano...non credo sia una cosa difficile da implementare...
Superfranciscarl
30-01-2009, 15:54
Ciao, su questo problema ho fatto un po' di prove:
- registrazione da Sky in 16:9 su HDD --> in riproduzione da hdd il tv non commuta
- copia della stessa registrazione su dvd --> niente commutazione, ne sull'LG ne su altri lettori DVD.
- registrazione programmi in 4:3 ovviamente nessun problema
Ok anche io , pur NON avendo SKY avevo pensato che la commutazione non sempre è AUTOMATICA per tutte le sorgenti !!!!
Infatti ognuna delle mie sorgenti è possibile Impostare o 16:9 o 4:3 ma non AUTOMATICO :cry:
Ovvio che obbligando una sorgente a una delle due saremo costretti a dei compromessi :cry:
Comunque spero che qualcuno più esperto di me in segnali 16:9 dia delle dritte ;)
Saluti e Baci !
Sisi, si è capito benissimo. Fra l'altro poco fa sono stato al centro commerciale e anche l'LG faceva, per l'appunto, lo stesso tiro del Samsung.
Non ero al corrente però dell'opzione sull'LG che hai detto tu, quindi mi sono tenuto il Samsung, e purtroppo non credo che abbia un'opzione analoga.
Commuterò a mano la TV :\
In ogni caso, è davvero strano che questi DVD recorder moderni non tengano conto in automatico del "rapporto d'aspetto" del segnale che registrano...non credo sia una cosa difficile da implementare...
Si infatti non ci vorrebbe chissà quale scienza immagino.
Comunque per quel che mi riguarda il problema erano le registrazioni su dvd, che in assenza del flag diventano inguardabili ad esempio su un tv 4:3 (facce lunghe). Però ricordandosi di settare quel parametro si ovvia all'inconveniente.
Ciao
Confermo comunque che lo smontaggio dell'harddisk è semplice, i flat non sembrano delicati, con un minimo di attenzione e calma :cool: :cool: :cool: , si toglie e rimonta in modo facile.
Ciao.
Grazie :) ! (magari provo.........)
PROVATO !!! :) :D :cool:
Per prima cosa ho copiato su PC gli oltre 150 GB di DivX che avevo archiviato sul mio fedele HDD 3,5" Samsung IDE da 400 GB.
Poi ho aperto l'LG (trepidazzzzzione....!)
Devo dire che sì, i flat non sono delicati ed hanno un rinforzo di mylar sul terminale di connessione, però estrarre il supporto metallico dell'HDD interno non è stato affatto semplice...
Ho tolto una decina di viti e cominciato a muovere delicatamente :boxe: l'HDD, così chiaramente si è sconnessa la piastra sulla quale si inserisce il flat, (anche perchè il supporto è fissato sotto di lei).
Dopo un po' di tentativi, forzando leggermente sulla plastica del frontalino, sono finalmente riuscito a liberare il supporto e ad estrarre l'HDD :yeah:
Ho sostituito l'HDD con il samsung da 400GB lasciandolo così com'era (formattazione FAT32 e tutti i file ancora presenti), spostando solo il jumper per selezionare "cable select" (così com'era sull'originale da 250 GB)
Il rimontaggio è stato, se possibile, ancora peggio dello smontaggio...
Non ne voleva sapere di ritornare nella posizione originale :cry: .
Quando, non so come, il supporto si è di nuovo incastrato nella sua sede :ave: , ho riposizionato la piastra (premendola verso il basso), ricollegato alimentazione e flat dell' HDD e quindi richiuso il tutto.
Dopo l'accensione, come ha fatto desamo, sono andato nel menu per la formattazione dell' hard disk (durata 1,5 secondi netti !!!).
A questo punto sono andato a vedere se il nuovo HDD era riconosciuto correttamente:
HDD SIZE = 80 GB :nera:
Stavo già imprecando al pensiero di dover riaprire tutto per ripristinare l'HDD originale poi, comunque ho fatto una registrazione di prova di alcuni secondi.
Apro il menu HDD e...sorpresa !!!!!
Spazio libero in SP = 207 H :sofico:
...Quindi per i fortunati che possono fare l'upgrade dell'HDD posso dire che sembra tutto molto semplice e funzionante (da testare ovviamente
la dimensione massima gestita del recorder ;) ).
Per il momento 400 GB
E Vaiiiiiiiiii.............!
Ciao a tutti e scusate la lunghezza del post,
mauro
Ho tolto una decina di viti e cominciato a muovere delicatamente :boxe: l'HDD, così chiaramente si è sconnessa la piastra sulla quale si inserisce il flat, (anche perchè il supporto è fissato sotto di lei).
Dopo un po' di tentativi, forzando leggermente sulla plastica del frontalino, sono finalmente riuscito a liberare il supporto e ad estrarre l'HDD :yeah:
Ciao. Congratulazioni per il ... "parto" :D !!!
Effettivamente rimuovere il box con l'HDD ha qualche punto delicato dovuto al fatto che da un lato va ad incastrarsi, attraverso alcuni fermi metallici, alla scheda principale del recoder. Io l'ho estratto senza svitare le viti della piastra posta al centro del recorder. Però ci vuole un pò di attenzione perchè il box-HDD va sollevato dal lato destro e poi sul lato sinistro c'è un pò di gioco ad incastro in tre punti distribuiti sul lato del box metallico. Il frontalino lo devi sganciare dal lato HDD di almeno un paio di cm per poter liberare uno dei tre punti di aggancio. Ci vuole un pò di occhio e molta calma ma è più complicato a spiegarlo che a farlo :) .
Bravo, la temerarietà è stata premiata !
Dato che hai fatto tante prove di registrazione, mi sai dire qualcosa sul problema 16:9, 4:3, commutazione automatica, ecc. di questi ultimi post ?
Ciao
Ciao. Congratulazioni per il ... "parto" :D !!!Ti ringrazio ...effettivamente, almeno per me, è stato piuttosto difficile, ma adesso sono soddisfatto per il risultato :cool:.
Dato che hai fatto tante prove di registrazione, mi sai dire qualcosa sul problema 16:9, 4:3, commutazione automatica, ecc. di questi ultimi post ?Purtroppo non posso esserti d'aiuto perchè, fino ad ora, ho sempre lasciato visualizzazione e registrazione in 4:3 senza necessità di commutare formato.
Comunque è probabile che a breve abbia occasione di collegare il DVDR con un TV 16:9 e quindi potrò fare qualche prova ;).
Ciao
nicodocet
30-01-2009, 22:38
Per il momento 400 GB
E Vaiiiiiiiiii.............!
Bene! Ottimo lavoro..... :p
@ nicodocet
Grazie! :sborone:
Cosa ne pensi del fatto che il DVDR "vede" un HDD da 80GB ( lasciando poi la capacità di registrazione corrispondente a 400GB ) ?
Non è che poi, arrivato ad 80GB, mi fa qualche scherzo :rolleyes: ?
Ciao
Cosa ne pensi del fatto che il DVDR "vede" un HDD da 80GB ( lasciando poi la capacità di registrazione corrispondente a 400GB ) ?
Non è che poi, arrivato ad 80GB, mi fa qualche scherzo :rolleyes: ?
Ciao.
Se non mi ricordo male alcuni bit di un OP riguardano la dimensione del HDD del recorder. Forse variando quelli ottieni qualcosa (sulla documentazione di nicodocet al riguardo era OP4 ma era relativo ad un'altro recoder, se non sbaglio, e quindi non è detto che sia nello stesso OP).
Però mi pare fossero solo due bit (con valori possibili da 0 a 3) e quindi penso servano solo come indice per dire (0=160GB, 1=250GB, 2=320GB) o qualcosa del genere. Nicodocet ti sarà sicuramente più di aiuto.
In caso puoi impostare la registrazione XP in MPEG2 (quindi massima occupazione in registrazione) e lasci la registrazione attiva tutta la notte così vedi fino a che punto si riempie l'HDD :D .
Dopo questo strepitoso consiglio possiamo andare a dormire :D .
Ciao
nicodocet
31-01-2009, 13:03
Cosa ne pensi del fatto che il DVDR "vede" un HDD da 80GB ( lasciando poi la capacità di registrazione corrispondente a 400GB ) ?
Non è che poi, arrivato ad 80GB, mi fa qualche scherzo :rolleyes: ?
Secondo me puoi dormire sonni tranquilli.... però non so darTi una spiegazione di quello che è successo. :)
P.S.: nessuna notizia di thecode? Dove è finito?
...Dato che hai fatto tante prove di registrazione, mi sai dire qualcosa sul problema 16:9, 4:3, commutazione automatica, ecc. di questi ultimi post ?...
Ho fatto anch'io delle prove con un TV 16:9, e praticamente riconfermano quanto già rilevato...
Secondo me, lo "strano" di questo DVDR, sta proprio nella selezione manuale del rapporto d'aspetto
in registrazione ("Configura schermo"), dove l'output di risoluzione è 640x480 con impostazione 4:3
e 704x384 con 16:9, a prescindere dal formato di ingresso.
Non essendoci la voce "automatico", presumo che il flag WSS per l'identificazione dell'aspect ratio
non sia registrato, per cui, come già detto da desamo e nencini, uno sbaglio nella corrispondenza
tra formato della trasmissione e impostazione di registrazione, causa una deformazione d'immagine
in larghezza (se la trasmissione in origine era 4:3) o in altezza (se era 16:9).
Normalmente è bene tenere l'opzione di visualizzazione "Forma. schermo" nelle impostazioni generali
(icona TV) corrispondente al TV utilizzato...per cui:
Non volendo agire sul TV per eventuali correzioni del rapporto d'aspetto, è necessario configurare lo schermo (in registrazione) congruente al formato della trasmissione da registrare.
Purtroppo l'opzione "Configura schermo" non è disponibile nel menu delle registrazioni con il timer :mad:.
Ciao
Buonasera a tutti:D Mi chiamo Andrea ed ho acquistato il recorder in questione (RHT397H) circa una settimana fa. Messa la carta di Mediaset con la cam e tutto ok. L'altro giorno ho fatto anche una registrazione dai canali criptati sull'hard disk ed anche qui tutto ok (a parte il lucchetto...). Il problema è che da ieri sera non mi si vedono più i canali digitali:cry: Ho provato a fare una nuova ricerca in automatico, mi trova tutti i canali "normali", ma niente in digitale. Ho provato a mettere la scheda in un altro decoder che avevo ed è tutto ok, quindi non sembra sia colpa della scheda e di conseguenza nemmeno dell'antenna. Ho provato anche a fargli fare il reset al DVDR, ma anche in questo caso senza risultato... Qualche idea prima di riportarlo dove lo ho acquistato?:muro:
Grazie delle eventuali risposte:)
Mi ero dimenticato di scrivere una cosa: secondo voi potrebbe essere possibile che sia la CAM della Samsung ad avere problemi, cioè la "custodia" della scheda Mediaset?
Grazie ancora
Al 90% si è guastata la samsungCAM...
L'effetto, di solito, è proprio quello di bloccarti tutti i canali del DVB-T (anche quelli free...).
Falla provare dove l'hai acquistata, dovrebbero sostituirtela ;).
Per conferma, prova a rifare la sintonizzazione dei canali senza la CAM inserita.
Ciao
Grazie della risposta. Ho fatto come mi hai detto, cioè la sintonizzazione senza CAM e i canali digitali sono magicamente tornati :D
domani proverò a sentire per la sostituzione.
Grazie ancora :)
yattodettaman
02-02-2009, 14:30
Ciao Ragazzi, avrei due domande da rivolgere agli experts di questa sezione :
1) Esiste un modo per fare il "DUMP" del firmware del recorder, e poi un altro per fare l'upload sul recorder ? Magari trovando il modo di moddarlo un po' ;)
1.1) esiste un firmware unofficial per questo recorder ? (rht397h)
2) Mi è sembrato di capire che i dvd+RW utilizzati sul pc non sono riutilizzabili sul recorder. Infatti io ho due dvd+rw che non sono riuscito ad inizializzare. Ma leggevo che c'era una procedura per renderli utilizzabili.
grazie a tutti.
Ciao :)
Eccomi di nuovo.... :mad:
Come mi avevate consigliato sono andato a farmi cambiare la CAM (per fortuna che non mi hanno fatto storie..). Ho fatto questi passaggi:
1. Sintonizzato i canali analogici e digitali senza CAM;
2. Spento il DVDR e inserita con molta attenzione la scheda nella CAM e poi nel DVDR;
3. Acceso nuovamente il tutto, ed è ritornato tutto a posto;
4. Questa sera mi sono visto un film su Steel;
5. Cambiato canale (tornato sul televisore);
6. Ritorno sul DVDR e nuovamente lo stesso problema! Schermo nero!!
7. Poi mi dice "tessera illegibile", dopo un po' invece torna il segnale...
8. Poi nuovamente sparisce...
A questo punto se torno a farmi cambiare la CAM.....mi sparano!:cry:
Che ne pensate? la scheda Mediaset? il DVDR? BOOOOO!!!!! :muro: :muro:
Mentre il problema precedente si riferiva quasi sicuramente ad una CAM guasta, il comportamento che rilevi ora non dico che sia "normale", però è abbastanza frequente, soprattutto in presenza di un "buco" nel segnale della trasmissione digitale criptata, o quando si commuta velocemente il canale da PPV a FTA.
Messaggi tipo "Non avete i diritti per vedere....." o "tessera illeggibile" sono da imputare alla CAM e non al DVDR (IMHO la smarCAM è stata commercializzata in fretta e senza un accurato collaudo del FW, speriamo in aggiornamenti FW OTA).
Io non ho rilevato questi comportamenti con LG, ma la stessa CAM (e tessera) nel pioneer LX60D, a volte dà questi problemi.
Il consiglio che ti posso dare è:
tutte le volte che sei su un canale digitale PPV, cambia canale digitale su un programma FTA prima di selezionare un canale analogico o una sorgente esterna.
In questo modo, quando ritorni sui canali digitali, la CAM non deve immediatamente lavorare per decriptare e puoi a questo punto selezionare la PPV.
Quando si verifica un blocco, è meglio spegnere e riaccendere il DVDR senza estrarre la CAM e soprattutto, anche se giustamente non l'hai mai fatto.....MAI INSERIRE O TOGLIERE LA CAM A DVDR ACCESO.
Se poi i problemi dovessero essere troppo frequenti o fastidiosi, be' non credo che ti sparino se lo fai presente e provate la CAM insieme.
Alla peggio non si verifica il problema e non te la sostituiscono...:p.
Ciao
Francuccio
03-02-2009, 08:28
Buongiorno secondo voi se acquisto il 397 da pixmania-fr avrà il menù anche in italiano?E soprattutto se inserisco la cam per mediaset e pienamente compatibile?Scusate ma prima di fare cavolate mi voglio assicurare grazie
Buongiorno secondo voi se acquisto il 397 da pixmania-fr avrà il menù anche in italiano?E soprattutto se inserisco la cam per mediaset e pienamente compatibile?Scusate ma prima di fare cavolate mi voglio assicurare grazie
Ciao, attenzione che il modello venduto da Pixmania non ha lo slot per la cam. Almeno il mio, comprato un mese fa, non ce l'ha. I menù li puoi impostare in italiano.
Ciao
Ciao a tutti,
ho acquistato il 397 da MW approfittando dell'offerta a 219 euro e mi è arrivato ieri.
Prima di addentrarmi in modifiche di OP e cose varie, ho fatto un po' di prove (come credo un po' tutti :D :D :D ). Sono rimasto stupito dal vedere che leggeva senza problemi un DVD NTSC Region 1 PRIMA che intervenissi per deregionalizzare il lettoree (operazione che, a questo punto, non ho più eseguito).
Il Service Menu riporta correttamente Region=2, ma legge tutti i DVD Region 1 che ho in casa.
claudiano
03-02-2009, 18:53
Sono anch'io interessato all'acquisto di questo DVDR e confesso la mia ignoranza in materia.
Mi confermate che un domani, in presenza del solo segnale digitale terrestre non si potrà registrare e vedere un altro programma contemporaneamente come si poteva fare con i normali videoregistratori VHS? Esistono DVDR o altre soluzioni che lo permettono?
Grato se avrete voglia di chiarirmi un po' le idee.:muro:
...Mi confermate che un domani, in presenza del solo segnale digitale terrestre non si potrà registrare e vedere un altro programma contemporaneamente come si poteva fare con i normali videoregistratori VHS? Esistono DVDR o altre soluzioni che lo permettono?
Guarda che si può fare esattamente come si poteva fare con i normali VCR !
Registri e guardi un altro canale col TV...:p...
Per le domande "generali" sui DVDR con DVB-T ti chiederei cortesemente di postare qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1702696), così lasciamo questo topic "pulito" per la discussione su LG ;).
Ciao
Il consiglio che ti posso dare è:
tutte le volte che sei su un canale digitale PPV, cambia canale digitale su un programma FTA prima di selezionare un canale analogico o una sorgente esterna.
In questo modo, quando ritorni sui canali digitali, la CAM non deve immediatamente lavorare per decriptare e puoi a questo punto selezionare la PPV.
Quando si verifica un blocco, è meglio spegnere e riaccendere il DVDR senza estrarre la CAM e soprattutto, anche se giustamente non l'hai mai fatto.....MAI INSERIRE O TOGLIERE LA CAM A DVDR ACCESO.
Se poi i problemi dovessero essere troppo frequenti o fastidiosi, be' non credo che ti sparino se lo fai presente e provate la CAM insieme.
Alla peggio non si verifica il problema e non te la sostituiscono...:p.
Ciao
Molte grazie di questi consigli. Ho seguito quello che mi hai detto e (almeno per ora :mbe: non ho più riscontrato problemi).
Ciao :D
Superfranciscarl
04-02-2009, 05:29
Vorrei unirmi alle richieste dell'amico yattodettaman
1) Esiste un modo per fare il "DUMP" del firmware del recorder, e poi un altro per fare l'upload sul recorder ? Magari trovando il modo di moddarlo un po'
1.1) esiste un firmware unofficial per questo recorder ? (rht397h)
Anche se banali, chi non vorrebbe migliorare i difetti di questo firmware !!
Ricordo che in giro ci sono veri GURU dei firmware ... spero presto in alcuni validi MOD ;)
In cima a tutto vorrei che si sbloccassero i limiti di trasferimento da HD a DVD o USB in particolare Divx :D
Saluti e baci !
Vorrei sapere da chi ha questo DVD recorder come si vedono i DVD e se in generale è rumoroso. Grazie :)
yattodettaman
04-02-2009, 12:34
In cima a tutto vorrei che si sbloccassero i limiti di trasferimento da HD a DVD o USB in particolare Divx :D
Saluti e baci !
Magari... questa cosa è proprio incomprensibile da parte di LG...
dai qualcuno ci illumini....
Superfranciscarl
05-02-2009, 05:12
Vorrei sapere da chi ha questo DVD recorder come si vedono i DVD e se in generale è rumoroso. Grazie :)
La qualità è al livello di qualunque lettore DVD , e dipende molto dalla fonte da cui si registra e quale livelli di compressione si utilizzano.
Come rumore .... non saprei , casa è abbastanza rumorosa e non lo sento per nulla ;)
Unico dubbio ancora non tolto da nessuno è l'upscaling che funziona SOLO in PASS THROUGT (non so come altro spiegarlo !!!)
DOMANDA SPECIFICA per chi possiede detto DVDR :
Quando visualizzate un DVD o una registrazione funziona il tasto UP SCALING ?
a me esce il simbolo del divieto ! è normale ?
Salve a tutti e grazie in anticipo per le eventuali risposte.
E' possibile la registrazione da dvd -> hdd?
Anche dvd "protetti"?
Quale è la procedura?
Grazie e saluti per ora.
Salve a tutti, mi aggiungo ai possessori di questo dvd recorder! Ho acquistato stamattina quello da 320 giga a 249 euro da expert... che dire, non ho ancora esplorato bene tutte le funzioni, ma già posso dire che aspetto anch'io un aggiornamento per sbloccare qualche funzione (se non altro il riordino dei canali!). Quando ci sono novità battete un colpo!
Superfranciscarl
05-02-2009, 13:11
Quando visualizzate un DVD o una registrazione funziona il tasto UPSCALING ?
UPPPP
Dopo aver faticato non poco per la sostituzione dell'HDD, ho deciso di evitare ulteriori smontaggi e rimontaggi.
Poichè la soluzione di portare fuori l'HDD, per quanto comoda ed efficace, non mi piace da un punto di vista "estetico", ho pensato di lasciare l'HDD nella sua sede interna originale, collegandolo però con delle prolunghe, in modo da poter facilmente connettere un adattatore IDE/USB quando mi serve scaricare i file su PC (soprattutto la PPV ;) ).
Le prolunghe e la staffa di alluminio per fissare il piastrino HDD, sono autocostruite...:sofico:
http://img152.imageshack.us/img152/8176/1prolungheos5.th.jpg (http://img152.imageshack.us/my.php?image=1prolungheos5.jpg)
http://img14.imageshack.us/img14/986/2connettorehddun6.th.jpg (http://img14.imageshack.us/my.php?image=2connettorehddun6.jpg)
http://img152.imageshack.us/img152/355/3flathddtv8.th.jpg (http://img152.imageshack.us/my.php?image=3flathddtv8.jpg)
Nell'immagine seguente si vede la nuova disposizione dei cavi all'interno del DVDR (il piastrino HDD è fissato con una vite della scheda HDMI)
http://img152.imageshack.us/img152/9351/4posizionamentocavipy4.th.jpg (http://img152.imageshack.us/my.php?image=4posizionamentocavipy4.jpg)
Al prossimo aggiornamento...!
Ciao a tutti
Al prossimo aggiornamento...!
Ciao a tutti
E meno male che avevi paura di sostituire l'HDD interno :D .
Bravo, complimenti per l'iniziativa ;)
Un messaggio per nicodocet : hai la casella dei messaggi privati piena (non posso inviarti la mia risposta) si vede che sei un tipo moooollllto ricercato :ciapet: .
Ciao a tutti.
nicodocet
06-02-2009, 06:53
E meno male che avevi paura di sostituire l'HDD interno :D .
Bravo, complimenti per l'iniziativa ;)
Mi hai tolto le parole di bocca!
La prossima volta che Ti cimenti in bricolage, perché non dai una occhiata alla guida su come inserire internamente (su rh188) l'adattatore usb/ide... in fin dei conti hai quasi fatto tutto: Ti manca solo un maschio in più sul cavo IDE (anzi, visto che c'è spazio dietro l'hdd si potrebbe, lasciando tutto come era in origine, tagliare la prolunga che hai fatto a metà, e, usando la parte con il maschio, saldare l'estremità opposta direttamente alla schedina dove c'è la femmina del connettore IDE, ancorandosi direttamente ai pin che spuntano lato saldature) e la schedina per l'alimentatore (che può tranquillamente sostituire con un semplice interruttore, perdendo un minimo di automatismo).
Eviteresti ogni volta di dover aprire e chiudere, ecc....
P.S.: se Ti va / hai tempo potresti organizzare le foto dei tuoi esperimenti in una guida: sarei onorato di poterla pubblicare sul sito.... ho appena inaugurato la sezione dedicata a modelli diversi dalla serie rh1000.
hai la casella dei messaggi privati piena
Svuotata (circa)!
E meno male che avevi paura di sostituire l'HDD interno :D Bè, la paura di guastare qualcosa, quando apri un apparecchio per fare qualche modifica, c'è sempre , ma una volta rotto il ghiaccio iniziale...;)
...La prossima volta che Ti cimenti in bricolage, perché non dai una occhiata alla guida su come inserire internamente (su rh188) l'adattatore usb/ide...Ho preferito questa soluzione che "aggiunge" dei cavi connessi senza modificare od agire direttamente (con saldature) sui componenti originali.
Dovessi ripristinare tutto il DVDR com'era prima, non ci sarebbero problemi (a parte la risostituzione dell'HDD :cry: )
Ogni volta dovrò aprire e chiudere il coperchio, ma non credo che farò l'operazione molte volte (soprattutto ora con l'HDD da 400GB :cool:) e comunque, l'adattatore IDE/USB che utilizzerei, è quello del mio HDD esterno (passato a sua volta da 400 a 250 GB) che naturalmente continuo ad usare per i DivX.
Sarei io onorato di poter contribuire al tuo sito :D, per cui, se lo ritieni utile, puoi pubblicare le foto (la sequenza è abbastanza semplice, non credo serva una guida) e anche commentare facendo il paragone con le altre soluzioni possibili (HDD esterno o inserimento adattatore USB).
Ciao
Salve,
anche io ho provveduto alla sostituzione dell'hdd con un samsung da 320gb.
tutto perfetto, il dvd recorder funziona ma c'è una stranezza: l'ho provato a coperchio aperto, funzionava ma il display delirava, ossia dava cifre visualizzate a metà e simboli a caso.
Rimetto il suo hdd originale, stessa solfa.
Lo chiudo col coperchio: magia, funziona il display.
Qualcuno ha idea del perchè?
grazie.
saluti,
S.
Dopo aver faticato non poco per la sostituzione dell'HDD, ho deciso di evitare ulteriori smontaggi e rimontaggi.
Poichè la soluzione di portare fuori l'HDD, per quanto comoda ed efficace, non mi piace da un punto di vista "estetico", ho pensato di lasciare l'HDD nella sua sede interna originale, collegandolo però con delle prolunghe, in modo da poter facilmente connettere un adattatore IDE/USB quando mi serve scaricare i file su PC (soprattutto la PPV ;) ).
Le prolunghe e la staffa di alluminio per fissare il piastrino HDD, sono autocostruite...:sofico:
Domanda: la prolunga ide, come l'hai costruita? hai sventrato un connettore a 40 poli di una mobo e lo hai saldato al flat oppure altro?
Intendevo costruirne una anch'io per portare l'hdd fuori dal recoder e cercavo consigli.
grazie e ciao,
S.
Ho fatto tutto con materiale di recupero...
Il connettore maschio a 40 vie ("a saldare") l'avevo già in casa ma, se dovevo acquistarlo, sicuramente lo avrei preso "a crimpare", per evitare 40 saldature e colata di colla calda per isolare i contatti !
Il maschio a 4 vie (per l'alimentazione), l'ho dissaldato dalla scheda di un vecchio HDD non funzionante.
Domanda: l'HDD da 320GB l'ha riconosciuto correttamente o ti segnala una capacità diversa ?
(a me rileva 80GB invece di 400...)
Per il display non so..., io l'ho acceso solo a coperchio chiuso.
Ciao
Domanda: l'HDD da 320GB l'ha riconosciuto correttamente o ti segnala una capacità diversa ?
(a me rileva 80GB invece di 400...)
sai che non ho idea di come fare a vedere la capacità rilevata?
ho solo guardato le ore di registrazione disponibili.
Se mi dici come si fa, ci guardo subito.
Ciao,
S.
La procedura è quella per vedere anche la versione di FW:
...dal menu IMPOSTARE vai sulla prima icona (televisore), ti posizioni su Forma Schermo > 16/9 Wide (senza selezionare) e poi digiti:
1 3 9 7 1 3 9 OK
(return per uscire)
La procedura è quella per vedere anche la versione di FW:
Fatto, lo vede correttamente
Bè, sei a posto al 100%...
Forse, nel mio caso, gioca il fatto che il "taglio" del mio HDD non è contemplato da nessuno dei 3 modelli (160/250/320)...
...oppure per dimensioni più grandi di 320 "vede" solo la differenza...:D :D :D .
L'importante è che lo spazio per le registrazioni ci sia ;) .
Ciao
L'importante è che lo spazio per le registrazioni ci sia ;) .
Ciao
Questo è poco ma sicuro :)
a me rimane solo il dubbio del display...ma, sinceramente, di aprirlo come una capasanta per controllare le flat, visto che da chiuso funziona perfettamente, proprio non ho voglia...
jeffryeretico
09-02-2009, 15:28
ciao ragazzi,
scusate l'ot, siccome vedo che non iste propio soddisfattim dell'acquisto,
vi chiedevo se esiste un'alternativa sul mercato
grazie
Superfranciscarl
09-02-2009, 16:55
scusate l'ot, siccome vedo che non iste propio soddisfattim dell'acquisto,
vi chiedevo se esiste un'alternativa sul mercato
A questo prezzo non credo che ce ne siano :D
e poi nessuno si lamenta nel complesso, solo si spera in alcuni miglioramenti firmware necessari a renderlo perfetto :sofico:
Saluti e baci !
aiuto...nello smontarlo per risolvere il problema del display, il flat del disco fisso si è piegato troppo e si è spezzato in uno o due fili...qualche idea su come posso fare per risolvere?
grazie.
S.
andreagiusti
10-02-2009, 12:42
ciao ragazzi,
scusate l'ot, siccome vedo che non iste propio soddisfattim dell'acquisto,
vi chiedevo se esiste un'alternativa sul mercato
grazie
Io lo ricomprerei 100 volte, a questo prezzo!!
Funziona bene, dammi retta, poi quando faranno i firmware per eliminare quei pochi difetti, sarà una bomba di recorder...
A proposito, appena sapete come riversare su chiavetta/dvd i film registrati in MPEG4 (ma è divx/xvid o mpeg4?, non ho controllato), fatemi un fischio!
Qui c'è bisogno di un bel FW moddato alla grande per i riversamenti!
Ciao
nicodocet
10-02-2009, 14:01
il flat del disco fisso si è piegato troppo e si è spezzato in uno o due fili...qualche idea su come posso fare per risolvere?
Riesci a mandare una foto della parte rotta?
A spanne direi che si può provare a saldare i fili rotti oppure accorciare il flat, spelarne la parte terminale e incollarci una plastica rigida su un lato.
@ andreagiusti:
Non vorrei smorzare gli entusiasmi, ma un fw moddato per i riversamenti mi sembra un po' improbabile.
Suggerisco a tutti di pensare ad un modo comodo per collegare l'hdd del recorder al pc, anche perché è in fase di beta-test una versione del tool russo che scriverà anche (entro fine mese dovrebbe essere disponibile)! :read:
Superfranciscarl
10-02-2009, 17:08
smorzare gli entusiasmi
Spero che ti sbagli :fagiano:
Ho visto moddare dei firmware anche LG ...... tipo i lettori 9000 :cool:
Spero ch qualche GURU compri questo DVDR e lo modifichi :rolleyes:
Saluti en baci !
P.S.
Sperare è legittimo, se poi non succede garantisco che non mi DISPERO ;-)
Riesci a mandare una foto della parte rotta?
A spanne direi che si può provare a saldare i fili rotti oppure accorciare il flat, spelarne la parte terminale e incollarci una plastica rigida su un lato.
In realtà funziona anche con la flat rotta...forse porta una massa che non è indispensabile.
Comunque: per ora, non riesco a fare la foto, tra un paio di gg forse.
Si è rotta nella parte rivolta verso il fondo, a circa 3-4 cm dalla scheda centrale (quella coi 5 connettori per le flat).
Forse ho trovato il ricambio: che voi sappiate è uguale a quello che va al cd?
(flat a 40 contatti entrambe, il mio unico dubbio riguarda le lunghezze)
Altra domanda: se io usassi un convertitore ide-sata come quello in foto che allego, potrei, mediante un gender changer sul connettore ide del recorder, usare un disco sata esterno?
Oppure il convertitore che indico funziona solo ed esclusivamente per collegare periferiche ide ai bus sata?
In alternativa, qualcuno sa dove posso comprare un cavo esata-sata(femmina)?
lo userei, nel caso, con un altro convertitore sata-ide (cioè quello "opposto" ossia periferiche sata su bus ide)
S.
Altra domanda(versione2): la rottura del flat o l'aver sistemato il display può influire sulla ricezione dei SOLI canali PPV mediaset? mi sembra che sia diminuita, non l'aveva mai fatto prima...io credo non c'entri nulla, al massimo se avessi fatto "danni" non funzionerebbe il modulo cam oppure avrei rogne su tutti i canali digitali, ma vorrei una conferma di qualcuno più esperto :)
mi rispondo da solo: non c'entra nulla, ho provato con un altro decoder e antenna fissa (la mia era mobile) e va anche peggio...peraltro riguarda solo joy,mya,steel, zona rovigo. qualcuno conferma un peggioramento del segnale?
gianscooby
12-02-2009, 08:25
ciao a tutti - ho acquistato da poco un dvd LG RHT398H - ho il seguente quesito da porvi - registro un film da digitale a HDD per 3 h compresa la pubblicita' - ora vorrei tagliare la pubblicita' per avere solo il film - come devo fare? e poi come lo posso copiare sul dvd -rw senza perdere qualita' ? -
2) copio una partita di calcio da mediaset premium con la smart card - posso poi copiarla du dvd o c'e' qulche blocco di registrazione - grazie
...vorrei tagliare la pubblicita' per avere solo il film...
A pag.63 del manuale è descritta la procedura...
Puoi usare [Canc. Parte] per le zone interne alla registrazione e [Dividi] per eliminare la "testa" e la "coda".
...come lo posso copiare sul dvd -rw senza perdere qualita' ?...Basta copiarlo con la stessa qualità (compressione) con cui è stato registrato.
...copio una partita di calcio da mediaset premium con la smart card - posso poi copiarla du dvd o c'e' qulche blocco di registrazione ...Hai letto qualche post di questo topic ?!? Se ne è parlato molto...:read:
C'è il "lucchetto" di protezione.
Se vuoi trasferire una registrazione da mediaset premium, o smonti l'HDD e lo colleghi al PC oppure registri da un decoder esterno.
Ciao
gianscooby
12-02-2009, 09:05
A pag.63 del manuale è descritta la procedura...
Puoi usare [Canc. Parte] per le zone interne alla registrazione e [Dividi] per eliminare la "testa" e la "coda".
Basta copiarlo con la stessa qualità (compressione) con cui è stato registrato.
Hai letto qualche post di questo topic ?!? Se ne è parlato molto...:read:
C'è il "lucchetto" di protezione.
Se vuoi trasferire una registrazione da mediaset premium, o smonti l'HDD e lo colleghi al PC oppure registri da un decoder esterno.
Ciao
questo lucchetto di protezione si ha anche se si copia un film dai canali " in chiaro" ? se fosse cosi' allora qualunque cosa copiata su hard disk non si potrebbe mastrizzare su dvd -rw e mi sembrerebbe assurdo
questo lucchetto di protezione si ha anche se si copia un film dai canali " in chiaro" ? se fosse cosi' allora qualunque cosa copiata su hard disk non si potrebbe mastrizzare su dvd -rw e mi sembrerebbe assurdo
No, sui canali in chiaro non c'è.
A meno di fare una registrazione in ppv e, subito dopo senza riavviare, farne una in chiaro: c'è un bug, e anche quella in chiaro risulterebbe protetta.
gianscooby
12-02-2009, 09:24
No, sui canali in chiaro non c'è.
A meno di fare una registrazione in ppv e, subito dopo senza riavviare, farne una in chiaro: c'è un bug, e anche quella in chiaro risulterebbe protetta.
grazie - un'altra cosa, scusa - dunque mettiamo che registro su HDD una puntata di sanremo - i capitoli mi sembra di aver capito che si possono impostare automaticamnete ogni 5,10 o 15 minuti - una volta finito di copiare la puntata e' possibile eliminare i capitoli o spostarli o crerne di nuovi ad esempio all'inizio di ogni canzone ?
Su questi modelli è possibile attivare la duplicazione veloce da filamti dvx contenuti sul dvd ad hdd?
Grazie
Su questi modelli è possibile attivare la duplicazione veloce da filamti dvx contenuti sul dvd ad hdd?
Grazie
no
grazie - un'altra cosa, scusa - dunque mettiamo che registro su HDD una puntata di sanremo - i capitoli mi sembra di aver capito che si possono impostare automaticamnete ogni 5,10 o 15 minuti - una volta finito di copiare la puntata e' possibile eliminare i capitoli o spostarli o crerne di nuovi ad esempio all'inizio di ogni canzone ?
credo di si, ma non sono sicuro, io l'editing lo faccio collegando l'hdd al pc.
gianscooby
12-02-2009, 11:11
credo di si, ma non sono sicuro, io l'editing lo faccio collegando l'hdd al pc.
ok - se qualcuno ha notizie piu' dettagliate su come procedere gli sarei infinitamente grato :help: :help: :help: :help: :help:
ciao
Ciao a tutti,
sono nuovo per cui scusate eventuali banalità
Vorrei aquistare il modello da 160GB per me + che suff.
Domande:
1- complessivamente consigliate l'acquisto, ovvero vale i 250 euro o ha senso arrivare al doppio e prendere un pioneer 560HX ?
2- come il miglioramento con upscaling su hdmi ? mi sembra di leggere che in alcune modalità non funziona ?
3- è vero che con CAM e PPV mediaset posso solo vedere eventi ma non acquistarne singolarmente ?
4- i bachi e le lamentele sul SW riguardano solo l'editing o anche funzionalità essenziali ? ci sono aggiornamenti frequenti da parte di LG ?
grazie molte anticipatamente :fagiano:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.