View Full Version : LG RHT39xH e RHT49xH - (DVD recorder con DVB-T) - TOPIC UFFICIALE
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
[
18]
19
20
21
22
marck120
25-08-2011, 01:13
Farò il possibile, ma devi avere pazienza perché non ho intenzione di uploadare spezzoni coperti da copyright. Devi quindi aspettare il prossimo "travaso" da recorder a PC. Connessione permettendo (ho una connessione 3G).
Grazie mille per la disponibilità
Certo non ho fretta ,aspetto senza problemi ci mancherebbe,ovviamente mi accontento di un filmato anche di 60 secondi (quindi pochi MB) tanto se il lettore riesce a leggerlo si vede subito . Per la questione copyright se vuoi (sempre se é possibile e ovviamente senza andare contro le regole ) magari si può risolvere inviando il video tramite messaggio privato
hai uppato un post di 8 mesi fa :eek:
ovviamente non l'ha installato solo desamo... e va da dio :p
e oltre al PIP aggiunge tante altre funzioni "extra" :cool:
:fagiano:
In effetti era un po che non controllavo il sito :-)
Mi interessava molto sapere le dimensioni dei file , sul forum ho letto che in modalità xp 110 minuti occupano circa 2 giga ,io per due ore 120 minuti volevo arrivare a 700- 800 MB non sò se sia possibile ? Se qualcuno per caso sà qualcosa mi faccia sapere per favore
Ho provato a registrare 2 ore in modalità LP (le modalità, in ordine di qualità sono XP, SP, LP, EP, MLP). Il file è di 1,28 gb. Quindi per ottenere il tuo obiettivo dovresti registrare in modalità EP. Cosa che sconsiglio perché già in LP comincia a vedersi bene la "grana" e le immagini sono pixellose.
Per il test sul tuo recorder ti mando un PVT.
marck120
27-08-2011, 22:52
Grazie infinite per la disponibilità ,perfetto ora o tutte le informazioni che mi servono e ho anche il file video per fare i test,più di così é impossibile ,comunque sono d'accordo con te sotto la modalità LP non conviene scendere ,mi accontento di un 1,28 GB che penso corrisponda a 1 GB e 280 MB
Chiedo per la questione di cui parlavano ,qualcuno di voi sà per caso se con il firmware alternativo é stato risolto o si spera di risolvere il disturbo del tremolio sui filmati con le registrazioni effettuate in mpeg4 ? io ho pensato che sia un problema di codec
Ovviamente le registrazioni in MPEG4 non sono nate per essere trasportate fuori dal dvdr (a meno che non si effettui la modifica artiginale) ,quindi sono progettate per essere lette sono dal recorder stesso ,magari il disturbo del tremolio si avverte solo leggendo le registrazioni al di fuori di esso ,con vlc il disturbo si nota in modo accentuato .E possibile risolvere il problema senza effettuare ricodifiche sul filmato ?
Ora non VLC sotto mano, ma hai provato a disattivare il vertical sync?
Con WMP classic con Vsync attivato il video trema da paura. Con il Vsync disattivato invece non ci sono problemi.
marck120
28-08-2011, 16:28
Ciao ,ho provato ma non riesco a capire dove si trova la voce per disattivare il vertical sync ,secondo un mio parere la questione del player é irrilevante ,per visionare senza tremolii il filmato cambio semplicemente player ,con GOM player e B.S player il filmato non trema
Secondo me invece la prima cosa da fare é capire la causa di questo disturbo esiterà un sistema o un software per analizzare il filmato ? (perchè da quello che ho capito ancora non si sà esattamente da cosa sia dovuto questo disturbo) ,e poi porre rimedio direttamente nel dvr in modo che la registrazione risulti perfetta senza bisogno di effettuare nessun accorgimento software ,il mio lettore divx da tavolo (philips dvp 3040) non riesce neanche a leggere il filmato ,il video parte ma non riesce ad' avanzare ,come lettore é obsoleto però tutti i divx scaricati dalla rete li legge senza problemi (poi se si postesse cambiare la traccia audio AC-3 in MP3,il mio lettore porprio non la digerisce)
Ciao ,ho provato ma non riesco a capire dove si trova la voce per disattivare il vertical sync ,secondo un mio parere la questione del player é irrilevante ,per visionare senza tremolii il filmato cambio semplicemente player ,con GOM player e B.S player il filmato non trema
In WMP versione classic è in "view>renderer settings"
Negli altri player forse il problema non è presente perché il Vsync è disattivato di default.
Il filmato sembra del tutto normale (per la cronaca i player girano su windows seven a 64bit). Io mi ci sono scervellato per il problema su XBMC di cui ho parlato nella pagina precedente.
L'unica anomalia che ho trovato è quanto ho scritto qualche post fa:
Ho provato ad impostare l'Xvid come DivX5 (o a altri formati) tramie FourCC changer, ma il problema persiste. Sul punto non sono ferratissimo, ma se non ho capito male il "DivX5 user data" viene scritto in fase di codifica e non si può "ingannare" il player. Per curiosità, infatti, ho provato a ricodificare in Xvid un filmato registrato dall'LG tramite Virtualdub (impostando il "DivX5 user data") ed il problema scompare (però, ovviamente, avendo ricodificato la qualità decade e ci vuole del tempo per tutta la procedura).
marck120
28-08-2011, 23:08
La voce view dove si trova ? ,sono andato su strumenti > opzioni ma non compare ,io come sitema operativo o windows vista 64 bit
Quindi in pratica é come pensavo l' LG non codifica in modo corretto ,che programma hai usato per scoprire che il dvdr codifica con il DivX5 ? io ho usato mediainfo e GSpot ma il DivX5 non compare
Comunque se hai ricodificato il filmato usando gli stessi parametri Xvid e DivX5 e poi il problema é scoparso é sicuramente un errore in fase di scrittura da parte del dvdr (secondo me virtualdub non ha fatto altro che ricodificare in modo corretto eliminando gli errori ) .Infatti anche io o fatto dei test con avidemux ricodificando e lasciando i formati originali MPEG4 e Xvid ,ho provato il filmato sul lettore da tavolo e l'ho ha letto senza problemi
Io comunque sto facendo delle ulteriori ricerche e sto cercando di analizzare il filmato in tutti i modi
Qualche novità riguardo la possibilità di risolvere la questione con i firmware non ufficiali ?
La voce view dove si trova ? ,sono andato su strumenti > opzioni ma non compare ,io come sitema operativo o windows vista 64 bit
Probabilmente non la trovi perché stai usando la versione "integrata" in windows e non quella classic ;)
Quindi in pratica é come pensavo l' LG non codifica in modo corretto ,che programma hai usato per scoprire che il dvdr codifica con il DivX5 ? io ho usato mediainfo e GSpot ma il DivX5 non compare
Non ho detto che è in DivX 5, ma che l'avi che genera (che è un Xivd) non riporta l'informazione "DivX5 user data" (se guardi le impostazioni dell'encoder xvid installato in Windows vedrai che il "DivX5 user data" è impostato di default). Non ricordo come sono arrivato a questa conclusione (ho fatto una marea di prove). Probabilmente dal confronto di due avi (uno con ed uno senza "DivX5 user data") utilizzando gspot.
marck120
30-08-2011, 01:53
Se non ricordo male avevo scaricato il pacchetto di windows media player a parte ,ho la versione 11 ,riguardo il Divx5 ho controllato su virtualdub entrando nelle impostazioni del codec xvid però non sono riuscito a trovarlo,sul pc ho installato la versione XviD 1.2.2,gli encoder di windows dove sono ?
Per dare una mano a risolvere il problema mi sono permesso di aprire un thread su un forum dedicato hai divx : http://forum.divxmania.it/problema-tremolio-sulle-registrazioni/t12616.html ,e mi hanno spiegato che il problema del tremolio sicuramente é dovuto alla mancanza di frame che sono stati persi durante la registrazione (Dimenticavo per fare i test mi ha inviato varie registrazioni anche Desamo )
Un utente che possiede il DVDR LG mi diceva che in modalità SP in formato MPEG2 (default dell'LG) 1/2 ora occupa circa 1GB, dimensione dei file VOB ,a questo punto potrei registrare in MPEG2 e ripescare le registrazioni dall'HDD ,quando poi si và a trasferire i filmati direttamente dall' HDD con l' apposito software , nel caso di registrazioni fatte in MPEG2 come funziona, bisogna recuperare i file vob uno alla volta o si può travasare tutta la cartella come succede con i dvd ?
Mi confermi per favore le dimensioni ,una registrazione di 120 minuti in modalità SP formato MPEG2 che dimensione occupa ?
Salve a tutti. Sono più di 2 anni che vi seguo e trovo la discussione molto interessante. Da oltre 2 anni sono possessore di un RHT398H (più o meno soddisfatto) e in questi giorni ho deciso di fare un upgrade al FW originale per stimare se i bugs attuali vengono ridotti. Al momento non voglio descrivere i problemi riscontrati con il mio LG, nei vari post trovo sicuramente le risposte.
Su un problema non ho trovato la soluzione: dopo aver scaricato il file del FW originale 100218I con estensione .ROM con quale programma e come si crea un cd ISO da far digerire al DVD LG??
Tutta la procedura l'ho già trovata nei vari link, ma usando Ashampoo Burning Studio 2009 Advanced mi sono presto arenato.
Devo prima trasformare il file LG_RH3T_UPDATE_EU.ROM in LG_RH3T_UPDATE_EU.ROM.ISO e poi bruciarlo su un CD?
Potete indirizzarmi su come operare?
Grazie e complimenti per il lavoro fino adesso svolto
nicodocet
30-08-2011, 17:01
e mi hanno spiegato che il problema del tremolio sicuramente é dovuto alla mancanza di frame che sono stati persi durante la registrazione (Dimenticavo per fare i test mi ha inviato varie registrazioni anche Desamo )
Sarà.... ma io non vedo questo tremolio. Hai provato a riprodurre i filmati con un player che non sia il PC?
Se non ricordo male avevo scaricato il pacchetto di windows media player a parte ,ho la versione 11 ,riguardo il Divx5 ho controllato su virtualdub entrando nelle impostazioni del codec xvid però non sono riuscito a trovarlo,sul pc ho installato la versione XviD 1.2.2,gli encoder di windows dove sono ?
La versione di WMP di cui parlo è quella contenuta nel K-lite codec pack. Ma cercando con google la trovi anche "stand-alone".
Sempre per quanto riguarda l'xvid, dopo averlo installato ( http://www.free-codecs.com/download/xvid_codec.htm ) in "start>programmi>xvid>encoder", trovi le impostazioni dell'xvid. Andando in "other option" troverai flaggato (e non deselezionabile) il DivX5 user data.
Mi pare evidente che non tutti i player sono compatibili con gli xvid fatti dal recorder. Come detto con WMP classic senza Vsync attivato non ho (quasi) problemi. Così come TheaterTek (o in base alle tue prove anche con BsPlayer). Occorre capire perché succede questo :boh:
Per dare una mano a risolvere il problema mi sono permesso di aprire un thread su un forum dedicato hai divx : http://forum.divxmania.it/problema-tremolio-sulle-registrazioni/t12616.html ,e mi hanno spiegato che il problema del tremolio sicuramente é dovuto alla mancanza di frame che sono stati persi durante la registrazione (Dimenticavo per fare i test mi ha inviato varie registrazioni anche Desamo )
Ci mancherebbe. Hai fatto benissimo, più siamo meglio è :D
Però sicuramente non è un problema di frame mancanti. Altrimenti non si spiegherebbe perché il mio Xtreamer Pro riproduce i filmati senza problemi.
Desamo ti ha detto niente del problema del tremolio?
Un utente che possiede il DVDR LG mi diceva che in modalità SP in formato MPEG2 (default dell'LG) 1/2 ora occupa circa 1GB, dimensione dei file VOB ,a questo punto potrei registrare in MPEG2 e ripescare le registrazioni dall'HDD ,quando poi si và a trasferire i filmati direttamente dall' HDD con l' apposito software , nel caso di registrazioni fatte in MPEG2 come funziona, bisogna recuperare i file vob uno alla volta o si può travasare tutta la cartella come succede con i dvd ?
Prima di fare la modifica hardware, facevo così anche io... ma non mi passava più... Per quanto riguarda i file VOB, se non ricordo male, il recorder fa un unico file (anche di svariati giga). Viene diviso in più vob solo se utilizzi la funzione di editing per il "taglio" ad esempio della pubblicità.
Mi confermi per favore le dimensioni ,una registrazione di 120 minuti in modalità SP formato MPEG2 che dimensione occupa ?
Su un DVD da 4,3/4,4 GB secondo la funzione copia da HDD a DVD vengono registrati:
- 864 minuti in modalità MLP;
- 367 minuti in modalità EP;
- 250 minuti in modalità LP;
- 125 minuti in modalità SP;
- 74 minuti in modalità XP.
Però se scegli di ricomprimere (magari con codec h.264, dato che ci sei e non in DivX/Xvid), a questo punto ti conviene fare la modifica hardware e registrare in mpeg2 modalità XP per perdere meno qualità possibile.
Sarà.... ma io non vedo questo tremolio. Hai provato a riprodurre i filmati con un player che non sia il PC?
Ciao Nico;)
in effetti il problema c'è. Con XBMC, il frame rate è 12,5 (la metà), con windows media player classic c'è un leggere tremolio. Con TheaterTek non mi pare di vedere problemi.
Con l'Xtreamer Pro va tutto liscio.
Usando dei player software te non hai nessun problema?
Salve a tutti. Sono più di 2 anni che vi seguo e trovo la discussione molto interessante. Da oltre 2 anni sono possessore di un RHT398H (più o meno soddisfatto) e in questi giorni ho deciso di fare un upgrade al FW originale per stimare se i bugs attuali vengono ridotti. Al momento non voglio descrivere i problemi riscontrati con il mio LG, nei vari post trovo sicuramente le risposte.
Su un problema non ho trovato la soluzione: dopo aver scaricato il file del FW originale 100218I con estensione .ROM con quale programma e come si crea un cd ISO da far digerire al DVD LG??
Tutta la procedura l'ho già trovata nei vari link, ma usando Ashampoo Burning Studio 2009 Advanced mi sono presto arenato.
Devo prima trasformare il file LG_RH3T_UPDATE_EU.ROM in LG_RH3T_UPDATE_EU.ROM.ISO e poi bruciarlo su un CD?
Potete indirizzarmi su come operare?
Grazie e complimenti per il lavoro fino adesso svolto
Benvenuto :)
Non devi rinominare il file, ma lasciarlo così com'è. Il formato ISO si riferisce alla modalità di masterizzazione (non al contenuto) . Purtroppo non conosco Ashampoo e non posso guidarti passo passo.
Anche se utilizzi il firmware originale, segui le istruzioni scritte per quelle moddato. La procedura è la stessa.
marck120
31-08-2011, 00:42
@nicodocet
Si anche Desamo mi diceva che ha riscontrato lo stesso problema ,dunque io ho due lettori divx ,non proprio dedicati ,comunque uno e un PHLIPS DVDR 5570H e l'altro é PHILIPS DVP 3040 ,sul 5570H il filmato scorre liscio senza tremolii (non é prorio al 100 % ma va bene) ma non sento l'audio,credevo fosse un problema di audio AC3 non compatibile con il lettore invece con avidemux ho provato a ricodificare solo la traccia video lasciando AC3 come audio e dopo averlo provato si sente perfettamente ,sul DVP 3040 niente da fare se non ricodifico video e audio il filmato parte e dopo pochi secondi si pianta e non riesce ad'avanzare
@Kewell
Mi fà piacere che ho fatto una cosa gradita ,ho scaricato sia la la versione di WMP classica che il codec XviD ,su XviD il DIVX5 é già oscurato di suo ,su WMP invece ho trovato la voce View ma non trovo renderer settings per disattivare Vsync ,ho scaricato questa vesione : http://media-player-classic.softonic.it/download ,si il flmato non trema neanche con GOMPlayer .Comunque é proprio un mistero ,magari i lettori multimediali più avanzati come il tuo Xtreamer Pro riescono a correggere i frame durante la lettura ,ma i svilupattori del firmware non ufficiale che dicono ,quale é la loro opinione ? (secondo me solo un firmware adeguato può risolvere il problema all' origine ) Ho visto che con XMBC hai riscontrato anche tu un problema con i framerate
Riguardo le dimensioni delle registrazioni a me interessava sapere i dati in termini di GB ,se per esempio eseguo una registrazione di 120 minuti in modalità XP e una in qualità MLP il DVD risulterà sempre di 4,3/4,4 GB ? Sul mio DVDR se registro in HQ un film si 120 muinuti il DVD risulta lo stesso di circa 4,4 GB ,ma se invece registro con l'ultima qualità SEP il DVD risulta di circa 1 GB ,parlo delle dimensioni totali di tutti i file VOB contenuti nel DVD ,però la qualità fà schifo. Ti chiedevo questo perchè volevo sapere se riuscivo a comprimere la registrazione in MPEG2 direttamente con il DVDR così il file video é già pronto compresso ,se l'ho faccio con il PC é finito lo scopo
nicodocet
31-08-2011, 06:53
Usando dei player software te non hai nessun problema?
Io li riproduco prevalentemente sul WD HD TV live, dove non ho riscontrato problemi di tremolio.
Ho fatto qualche prova al volo sul PC (KLM / MediaPlayerClassic), ma non noto il problema. Il che capisco possa non significare nulla: magari sono io a non vederlo!
Grazie Kewell per la solerte risposta. Forse Nero potrà risolvere il problema.
Se ho inteso bene devo utilizzare "crea immagine disco". Per qualsiasi dubbio sarò ben felice di utilizzare le vostre professionali competenze. CIAO e molte grazie
Se ho inteso bene devo utilizzare "crea immagine disco"
Devi creare semplicemente un "disco dati" nel quale poi copierai il file "LG_RH3T_UPDATE_EU.ROM".
Questo file "LG_RH3T_UPDATE_EU.ROM" non è un'immagine ISO del CD ma semplicemente un file di dati contenete il fw.
La voce "crea immagine disco" di solito prevede che tu gli fornisca un file che è un'immagine ISO del CD.
@nicodocet
Potrebbe essere che il tuo recorder (che è precedente alla serie RHT39x e 49x) crei dei file divx corretti e che invece nei fw di queste due serie ci sia un bug che provoca questo genere di problemi.
Se vuoi provare questo è il link con uno zip di quattro video che avevo messo a disposizione per i test di marck120 : Link (http://www.megaupload.com/?d=5MK108SE)
Ciao.
nicodocet
31-08-2011, 11:25
Potrebbe essere che il tuo recorder (che è precedente alla serie RHT39x e 49x)...
Oibò, e Tu come fai a sapere che io ho un recorder più vecchio! :Prrr:
Comunque, io ho usato per le prove il file che aveva messo a disposizione marck120 altrove. Ma, oggettivamente era un po' troppo "movimentato" per il mio livello di attenzione (oramai da vecchietto). Oggi provo coi Tuoi, poi, magari, ne faccio qualcuno di prova con il mio recorder, così confrontiamo.
Grazie Desamo, adesso mi è chiaro!! Mi ha preso in contropiede la frase della procedura "2) create an ISO CD-ROM with only one session" dove io credevo di trasformare il file .ROM in una immagine ISO. Difatti ho creato un file "mydisc.ISO" contenente il file .ROM e poi ho masterizzato il CD. TUTTO ERRATO, infatti mi chiedevo perchè il file di upgrade non fosse già disponibile con l'estensione ISO. Nulla di grave ho buttato un CD!! Molto più semplicemente masterizzo un CD con nome RH1000_UP finalizzato DAO contenente il file LG_RH3T_UPDATE_EU.ROM in modalità ISO-9660. OK grazie.
Siete di una utilità insuperabile. Adesso procedo al upgrade ufficiale, a seguire quello moddato. Per informazione di database il mio LG RHT398H ha già subito la sostituzione del lettore ottico (senza farmi nessun upgrade).
Continuo ad avere su alcuni canali DTT delle microinterruzioni audio molto fastidiose.
grazie mille
Oibò, e Tu come fai a sapere che io ho un recorder più vecchio! :Prrr:
:D
Comunque, io ho usato per le prove il file che aveva messo a disposizione marck120 altrove. Ma, oggettivamente era un po' troppo "movimentato" per il mio livello di attenzione (oramai da vecchietto). Oggi provo coi Tuoi, poi, magari, ne faccio qualcuno di prova con il mio recorder, così confrontiamo.
Mi sa che anche i miei filmati sono piuttosto movimentati ma "il fastidio" ti posso assicurare che si vede benissimo soprattutto se usi VLC.
Con altri player è più o meno visibile.
Ciao.
marck120
31-08-2011, 13:44
Devi creare semplicemente un "disco dati" nel quale poi copierai il file "LG_RH3T_UPDATE_EU.ROM".
Questo file "LG_RH3T_UPDATE_EU.ROM" non è un'immagine ISO del CD ma semplicemente un file di dati contenete il fw.
La voce "crea immagine disco" di solito prevede che tu gli fornisca un file che è un'immagine ISO del CD.
@nicodocet
Potrebbe essere che il tuo recorder (che è precedente alla serie RHT39x e 49x) crei dei file divx corretti e che invece nei fw di queste due serie ci sia un bug che provoca questo genere di problemi.
Se vuoi provare questo è il link con uno zip di quattro video che avevo messo a disposizione per i test di marck120 : Link (http://www.megaupload.com/?d=5MK108SE)
Ciao.
Sono del parere anche io che ci sia un bug nel firmware ,a me invece con vlc trema tantissimo (ho l'ultima versione la 1.1.11 ) ,sia con i file che mi avevi inviato tu desamo che con il filmato di Kewell ,con GOMPlayer e BSPlayer invece non ho nessun problema .
Oibò, e Tu come fai a sapere che io ho un recorder più vecchio! :Prrr:
Comunque, io ho usato per le prove il file che aveva messo a disposizione marck120 altrove. Ma, oggettivamente era un po' troppo "movimentato" per il mio livello di attenzione (oramai da vecchietto). Oggi provo coi Tuoi, poi, magari, ne faccio qualcuno di prova con il mio recorder, così confrontiamo.
nicodocet sono impaziente di provare i tuoi file ,visto che il tuo recorder usa diversi firmware sicuramente i divx si vedono correttamente
Mi fà piacere che ho fatto una cosa gradita ,ho scaricato sia la la versione di WMP classica che il codec XviD ,su XviD il DIVX5 é già oscurato di suo ,su WMP invece ho trovato la voce View ma non trovo renderer settings per disattivare Vsync ,ho scaricato questa vesione : http://media-player-classic.softonic.it/download ,si il flmato non trema neanche con GOMPlayer .
L'opzione del VSync mi sa che nella versione WMP integrata in windows, non c'è (non l'ho trovata neanche io).
Comunque é proprio un mistero ,magari i lettori multimediali più avanzati come il tuo Xtreamer Pro riescono a correggere i frame durante la lettura ,ma i svilupattori del firmware non ufficiale che dicono ,quale é la loro opinione ? (secondo me solo un firmware adeguato può risolvere il problema all' origine ) Ho visto che con XMBC hai riscontrato anche tu un problema con i framerate
Per quanto riguarda XBMC il problema è anche più strano. Infatti, mentre WMP classic indica un framerate di 25 FPS (salvo scattare ogni tanto), XBMC indica un frame rate di 12,5 FPS, come se il video fosse interlacciato (cosa che non è). Impostando l'opzione di de-interlacciamento il framerate sale a 25 FPS, ma gli scatti (seppure in maniera leggermente inferiore), restano.
Sono sicuro che, se ci saranno novità, chi ha moddato il firmware, ce lo farà sapere ;) Però i tempi probabilmente sono lunghi (immagino che sia un lavoro che facciano con passione, ma nei ritagli di tempo visto, oltretutto che non li paga nessuno... vedi menu "wife's good" presente nel firmware modatto, chiamato così per ringraziare la moglie paziente :D )
Riguardo le dimensioni delle registrazioni a me interessava sapere i dati in termini di GB ,se per esempio eseguo una registrazione di 120 minuti in modalità XP e una in qualità MLP il DVD risulterà sempre di 4,3/4,4 GB ?
Nell'LG lo spazio del DVD viene occupato in base alla modalità di registrazione quindi, ad esempio, in modalità SP:
- 125 minuti occupano circa 4,4 giga;
- 62 minuti occupano circa 2,2 giga;
- 30 minuti occupano circa 1/1,1 giga.
marck120
31-08-2011, 22:18
L'opzione del VSync mi sa che nella versione WMP integrata in windows, non c'è (non l'ho trovata neanche io)..
La versione di WMP che ho scaricato sul link che ho postato credo sia la classic non quella integrata su windows ,ho provato ma non riuscito lo stesso a disabilitare l'opzione VSync , ho trovato la voce view ma poi non c'è renderer settings
Per quanto riguarda XBMC il problema è anche più strano. Infatti, mentre WMP classic indica un framerate di 25 FPS (salvo scattare ogni tanto), XBMC indica un frame rate di 12,5 FPS, come se il video fosse interlacciato (cosa che non è). Impostando l'opzione di de-interlacciamento il framerate sale a 25 FPS, ma gli scatti (seppure in maniera leggermente inferiore), restano.
Sono sicuro che, se ci saranno novità, chi ha moddato il firmware, ce lo farà sapere ;) Però i tempi probabilmente sono lunghi (immagino che sia un lavoro che facciano con passione, ma nei ritagli di tempo visto, oltretutto che non li paga nessuno... vedi menu "wife's good" presente nel firmware modatto, chiamato così per ringraziare la moglie paziente :D
Siamo nelle mani del team che ha sviluppato il firmware ,capisco che é un lavoraccio ,poi come dicevi l'ho fanno gratis ,ma gli hai messi al corrente tu del problema ? E possibile contattarli sul forum ?,così per parlare direttamente con loro ,magari ci fanno sapere meglio le tempistiche ?
Nell'LG lo spazio del DVD viene occupato in base alla modalità di registrazione quindi, ad esempio, in modalità SP:
- 125 minuti occupano circa 4,4 giga;
- 62 minuti occupano circa 2,2 giga;
- 30 minuti occupano circa 1/1,1 giga.
Quindi é impossibile far stare 125 minuti in 1/1,1 GB ? Ad'esempio se registro 125 minuti in SP e poi masterizzo su dvd con qualità LP o EP che succede ,la dimensione del DVD in termini di GB non scende ?
Sul mio DVDR in modalità SEP ci stanno 8 ore di registrazione su un DVD di 4,7 GB ,sempre in modalità SEP invece se masterizzo un film di 120 minuti e non di 8 ore ,la dimensione totale del DVD risulta di circa 1 GB (però la qualità é pessima )
marcofirenze
01-09-2011, 10:32
Scusate gente ma
io non riesco ancora a fare una registrazione in formato divx
ho aggiornato il firmware e seguendo tutte le istruzioni trovate su questo forum
funziona tutt, il firmware è aggiornato e ho modificato anche il valore dell'OP 6 in modo da far apparire MPEG4 sul menù dell'LG
Ma quando registro su dvd e poi finalizzo e porto questo dvd su un pc per esempio, si vedono sempre i Vob e non i file separati .avi
c'e' qualcosa che sbaglio e che non ho fatto?
grazie per il possibile aiuto.
Marco
Le registrazioni in divx si possono fare esclusivamente su HDD e non su DVD.
Non per altro si è discusso parecchio, su questo forum, su come fare ad esportare le registrazioni in divx dato che non è possibile copiarle ne su DVD ne su USB.
L'unica soluzione attualmente realizzabile è quella di collegare l'hdd interno del recorder al PC ed utilizzare l'apposita utility per travasare le registrazioni.
Ciao.
nicodocet
01-09-2011, 12:10
Mi sa che anche i miei filmati sono piuttosto movimentati ma "il fastidio" ti posso assicurare che si vede benissimo soprattutto se usi VLC.
Dopo avere scaricato il Tuo archivio, ho scoperto che avevo usato proprio uno dei Tuoi file (quello in XP). A questo punto sto dubitando di non riconoscere io, visivamente intendo, il difetto. Per tremolio cosa intendete? L'immagine traballa? Oppure va a scatti?
marck120
01-09-2011, 13:17
Ciao nicodocet scusami hai provato ad' aprire il file con VLC ? anche a me con questo player trema tantissimo (uso l'ultima versione 1.1.11 su windows vista 64 bit ) ,si per tremolio si intende proprio l'immagine che traballa.
La versione di WMP che ho scaricato sul link che ho postato credo sia la classic non quella integrata su windows ,ho provato ma non riuscito lo stesso a disabilitare l'opzione VSync , ho trovato la voce view ma poi non c'è renderer settings
In effetti non Windows Media Player Classic, ma solo Media Player Classic:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2212573
:stordita:
Siamo nelle mani del team che ha sviluppato il firmware ,capisco che é un lavoraccio ,poi come dicevi l'ho fanno gratis ,ma gli hai messi al corrente tu del problema ? E possibile contattarli sul forum ?,così per parlare direttamente con loro ,magari ci fanno sapere meglio le tempistiche ?
So che leggono il forum, quindi sì, lo sanno ;)
Quindi é impossibile far stare 125 minuti in 1/1,1 GB ? Ad'esempio se registro 125 minuti in SP e poi masterizzo su dvd con qualità LP o EP che succede ,la dimensione del DVD in termini di GB non scende ?
Innanzitutto dovresti registrare in XP su HDD. Dal momento che vuoi abbassare la qualità, non ha senso partire da una qualità inferiore come SP per poi abbassarla ulteriormente nel trasferimento su DVD, in quanto ad ogni conversione si perdono dettagli ;)
Per far stare 125 minuti in 1 giga dovresti registrare quantomeno in EP... anzi in base alla tabellina che postato prima non è sufficiente, infatti se in EP vengono registrati circa 367 minuti su un DVD, 125 minuti in EP corrispondono a circa 1,5 giga.
Dopo avere scaricato il Tuo archivio, ho scoperto che avevo usato proprio uno dei Tuoi file (quello in XP). A questo punto sto dubitando di non riconoscere io, visivamente intendo, il difetto. Per tremolio cosa intendete? L'immagine traballa? Oppure va a scatti?
L'impressione è che traballi.
In realtà quando il difetto è più accentuato (ad esempio su MPC con Vsync attivato) sembra quasi che manchino dei frame che probabilmente vengono saltati.
marck120
01-09-2011, 23:55
In effetti non Windows Media Player Classic, ma solo Media Player Classic:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2212573
:stordita:
La versione che avevo scaricato si chiama proprio Media Player Classic , ho installato anche la versione che ho trovato sul Thread (sul sito russo) che mi hai indicato ,ti mostro alcume foto ,sulla verisone Home Cinema il VSync é già oscurato ,invece nell'altro Player compare solo la voce View e manca il renderer settings
Foto Player :
http://img62.imageshack.us/img62/4161/playerz.jpg
http://img52.imageshack.us/img52/2858/player2df.jpg
So che leggono il forum, quindi sì, lo sanno ;)
Riguardo il Team mi daresti qualche contatto se é possibile ? ,anche in privato ,se sono iscritti sul forum magari il profilo di uno di loro ,così gli chiedo qualche informazione direttamente
Innanzitutto dovresti registrare in XP su HDD. Dal momento che vuoi abbassare la qualità, non ha senso partire da una qualità inferiore come SP per poi abbassarla ulteriormente nel trasferimento su DVD, in quanto ad ogni conversione si perdono dettagli ;)
Per far stare 125 minuti in 1 giga dovresti registrare quantomeno in EP... anzi in base alla tabellina che postato prima non è sufficiente, infatti se in EP vengono registrati circa 367 minuti su un DVD, 125 minuti in EP corrispondono a circa 1,5 giga.
Per il discorso dimensioni file video e qualità ,finchè non sistemano il disturbo sulle registrazioni in MPEG4 o due possibilità ,la prima come mi spiegavi é di registrare in XP su HDD e poi abbassare la qualità nella masterizzazione su DVD quel tanto che basta per ottenere circa 1 GB ,la seconda alternativa come mi consigliavi é di registrare in EP é poi recuperare le registrazioni dall'HDD e trasferirle sul PC (tramite la modifica é il software apposito) Quale é la soluzione migliore ? In MPEG2 modalità EP la qualità delle registrazioni é buona ?
nicodocet
02-09-2011, 08:56
Per come la vedo io, comprimendo 125 minuti di video in 1gb, con qualunque codec, avrai sempre una qualità bassa.
Viceversa, un video di circa 70/80min in un 1gb è ancora accettabile.
Per il team, immagino preferiscano restare anonimi, per non venire subissati di PM. :doh:
Ciao, avevo già chiesto qualche tempo fa: si può tornare dal software unofficial a quello ufficiale?
Risposta: sì, ma poi non è consigliabile tornare a quello unofficial.
Da quando ho montato l'unofficial (24-12-2010) il mio RHT397H non riproduce più i file avi che gli passo in chiavetta, normalissimi xvid. Dunque, vorrei tornare a quello ufficiale.
Ma che versione dovrei installare di quello ufficiale? Gracias.
marcofirenze
02-09-2011, 10:02
Salve a tutti
volevo avere come risultato finale dei files singoli da aprire dal mio LG RHT397H ma anche su chiavetta usb o da pc
mi avevano detto di cambiare il valore dell'OP 6 in modo da far apparire sul menù dell'LG la voce MPEG4, così è stato dopo l'aggiornamento alla versione unofficial del firmware.
Ho memorizzato, ho abilitato prima l'MPEG4 ma niente da fare
lui fa sempre sul dvd tanti files VOB.... e non posso dopo diversificare le registrazioni, per esempio se ho memorizzato sul dvd diverse trasmissioni, io non so quale sia il vob corrispondente e vorrei invece dei files avi da rinominare alla bisogna e dare agli amici o tenere in un mio archivio personale di video con data registrazione, nome trasmissione...
tanto per i film non ci sono problemi, non le registro di certo dall'LG
Quello che interessa maggiormente sono i documentari e trasmissioni che magari non si trovano più in giro.
Qualche suggerimento?
Saluti
Marco :)
Ciao, si può tornare dal software unofficial a quello ufficiale?
Da quando ho montato l'unofficial (24-12-2010) il mio RHT397H non riproduce più i file avi che gli passo in chiavetta, normalissimi xvid. Dunque, vorrei tornare a quello ufficiale.
Ciao.
Nel readme del fw unofficial che ho in firma, c'è il link al fw ufficiale LG.
Rimetti su quello senza problemi.
Il fatto che non riproduca i file avi mi sembra strano. E' probabile che siano codificati o con una risoluzione superiore a 720x576 o con qualche codec particolare non gestito.
Installare l'ufficiale (dal quale quello unofficial deriva !) non penso cambierà le cose.
Da quel che ne so, non sono state fatte modifiche sulla gestione dei codec o altro di simile quindi i due fw, da quel punto di vista, sono identici.
Salve a tutti
volevo avere come risultato finale dei files singoli da aprire dal mio LG RHT397H ma anche su chiavetta usb o da pc
Ho memorizzato, ho abilitato prima l'MPEG4 ma niente da fare
lui fa sempre sul dvd tanti files VOB....
Qualche suggerimento?
Marco :)
Scusa ma del seguente mio post alla tua richiesta di ieri (pagina precedente del forum) che cosa non ti è chiaro ? :confused:
Le registrazioni in divx si possono fare esclusivamente su HDD e non su DVD.
Non per altro si è discusso parecchio, su questo forum, su come fare ad esportare le registrazioni in divx dato che non è possibile copiarle ne su DVD ne su USB.
L'unica soluzione attualmente realizzabile è quella di collegare l'hdd interno del recorder al PC ed utilizzare l'apposita utility per travasare le registrazioni.
Ciao.
Su dvd il nostro recorder lavora solo ed esclusivamente con file mpeg2 e li gestisce come file .vob dato che la struttura con il quale viene inizializzato il dvd è quella che prevede i file .vob
Si tratta di dvd inizializzati in modalità VIDEO e quindi devono essere gestiti come prevede lo standard per questo formato.
Il recorder NON gestisce una modalità di tipo DATI (come fa un PC) e quindi non è utilizzabile in quel modo.
Ciao.
La versione che avevo scaricato si chiama proprio Media Player Classic , ho installato anche la versione che ho trovato sul Thread (sul sito russo) che mi hai indicato ,ti mostro alcume foto ,sulla verisone Home Cinema il VSync é già oscurato ,invece nell'altro Player compare solo la voce View e manca il renderer settings
:boh:
Riguardo il Team mi daresti qualche contatto se é possibile ? ,anche in privato ,se sono iscritti sul forum magari il profilo di uno di loro ,così gli chiedo qualche informazione direttamente
Non li conosco. Forse neanche sono iscritti al forum.
Per il discorso dimensioni file video e qualità ,finchè non sistemano il disturbo sulle registrazioni in MPEG4 o due possibilità ,la prima come mi spiegavi é di registrare in XP su HDD e poi abbassare la qualità nella masterizzazione su DVD quel tanto che basta per ottenere circa 1 GB ,la seconda alternativa come mi consigliavi é di registrare in EP é poi recuperare le registrazioni dall'HDD e trasferirle sul PC (tramite la modifica é il software apposito) Quale é la soluzione migliore ? In MPEG2 modalità EP la qualità delle registrazioni é buona ?
In realtà potresti anche registrare direttamente in EP e poi trasferire su DVD così eviti la doppia registrazione/conversione: prima registri in XP e poi in fase di travaso su DVD converti in EP. Oltretutto mi ero dimenticato di dirti che se converti in EP un film registrato in XP durante il travaso su DVD la velocità di registrazione è solo la 1X (è tanto che non lo faccio e quindi non ci pensavo più)...
marck120
02-09-2011, 13:25
Per come la vedo io, comprimendo 125 minuti di video in 1gb, con qualunque codec, avrai sempre una qualità bassa.
Viceversa, un video di circa 70/80min in un 1gb è ancora accettabile.
Per il team, immagino preferiscano restare anonimi, per non venire subissati di PM. :doh:
:boh:
Non li conosco. Forse neanche sono iscritti al forum.
In realtà potresti anche registrare direttamente in EP e poi trasferire su DVD così eviti la doppia registrazione/conversione: prima registri in XP e poi in fase di travaso su DVD converti in EP. Oltretutto mi ero dimenticato di dirti che se converti in EP un film registrato in XP durante il travaso su DVD la velocità di registrazione è solo la 1X (è tanto che non lo faccio e quindi non ci pensavo più)...
Vi ringrazio per tutte le informazioni e la disponibilità
Adesso ho tutte le informazioni che mi servono ,volevo solo rendermi conto riguardo la qualità delle registrazioni in EP ,mi spiegavate che é molto bassa .Facendo un paragone la registrazione in EP formato MPEG2 é identica alla registrazione in EP formato MPEG4 ? Desamo mi aveva inviato anche un file in qualità EP sempre mpeg4 ,ho visto però che cambia anche la risoluzione ,anche in mpeg2 con modalità EP la risoluzione passa a 544 X 288 ?
Riguardo i tempi neccessari al team per riparare il disturbo pressappoco quanto pensate che ci vorrà ,un mese due mesi o più ?
Adesso ho tutte le informazioni che mi servono ,volevo solo rendermi conto riguardo la qualità delle registrazioni in EP ,mi spiegavate che é molto bassa .Facendo un paragone la registrazione in EP formato MPEG2 é identica alla registrazione in EP formato MPEG4 ? Desamo mi aveva inviato anche un file in qualità EP sempre mpeg4 ,ho visto però che cambia anche la risoluzione ,anche in mpeg2 con modalità EP la risoluzione passa a 544 X 288 ?
A logica, dato che l'Mpeg4 è un formato più compresso ti direi che la qualità è senza dubbio peggiore.
Per la risoluzione, non so. Dovrei provare (lo farò quando con il prossimo "trasbordo" da recorder a PC).
Riguardo i tempi neccessari al team per riparare il disturbo pressappoco quanto pensate che ci vorrà ,un mese due mesi o più ?
E chi può dirlo. Magari non verrà mai risolto, oppure non può essere neanche essere (intendo tecnicamente, a prescindere dalla volontà dei modder).
Suggerimento. Valuta una scheda di acquisizione video come la Terratec S2/S7 (satellite+digitale terrestre) oppure H7 (solo digitale terrestre).
Io ho fatto la pazzia e per il mio HTPC ho ordinato una Terratec H7.
nicodocet
02-09-2011, 14:09
Vi ringrazio per tutte le informazioni e la disponibilità
Visto che oramai hai avuto parecchie risposte, mi permetti un suggerimento? L'rht397h lo trovi facilmente in vendita (guarda nella baia annunci), usato, sui 100,00 euro: compralo e prova personalmente se è di Tuo gradimento. Al limite lo rivendi subito allo stesso prezzo, senza rimetterci nulla (anche se sono sicuro che lo terrai).
marck120
02-09-2011, 17:26
A logica, dato che l'Mpeg4 è un formato più compresso ti direi che la qualità è senza dubbio peggiore.
Per la risoluzione, non so. Dovrei provare (lo farò quando con il prossimo "trasbordo" da recorder a PC).
E chi può dirlo. Magari non verrà mai risolto, oppure non può essere neanche essere (intendo tecnicamente, a prescindere dalla volontà dei modder).
Suggerimento. Valuta una scheda di acquisizione video come la Terratec S2/S7 (satellite+digitale terrestre) oppure H7 (solo digitale terrestre).
Io ho fatto la pazzia e per il mio HTPC ho ordinato una Terratec H7.
Visto che oramai hai avuto parecchie risposte, mi permetti un suggerimento? L'rht397h lo trovi facilmente in vendita (guarda nella baia annunci), usato, sui 100,00 euro: compralo e prova personalmente se è di Tuo gradimento. Al limite lo rivendi subito allo stesso prezzo, senza rimetterci nulla (anche se sono sicuro che lo terrai).
Certo ci mancherebbe qualsiasi suggerimento e ben accetto ,io volevo acquistare il DVDR LG esclusivamente per registrare in MPEG4 (e oltretutto con la modifica avevo anche la possibilità di trasferire le registrazioni ) ,a casa pensate che ho tre DVD HDD RECORDER ,quindi per le funzioni classiche da DVDR uso quelli ,per adesso preferisco aspettare e vedere come si evolve la situazione,se sistemano il disturbo lo prendo senza esitare
Và bene quando fai il prossimo travaso da recorder a PC se non é un problema caso mai inviami un piccolo file EP MPEG2 così faccio un confronto
Riguardo le scheda che mi consigliavi ora farò delle ricerchè più approfondite ,comunque registrano in real time hardware MPEG4 come fà l'LG ?
comunque registrano in real time hardware MPEG4 come fà l'LG ?
No, software.
marck120
02-09-2011, 22:13
No, software.
Ok grazie ancora per tutte le informazioni ,questo modello invece dovrebbe codificare in real time hardware ma purtroppo non in mpeg4 : http://www.terratec.it/prodotti/video/acquisizione-codifica-hardware-grabster450.html .Se per caso trovi qualche altro prodotto che registra in real time hardware mpeg4 se ti viene bene fammi sapere qualcosa per favore .Ciao
marcofirenze
03-09-2011, 09:35
Si ok adesso è chiaro, forse non avevo letto il messaggio precedente.
Allora quello che mi consigli è di tirare fuori un FLAT CABLE dallo chassis del mio LG RHT397H e lasciare penzonloni (ok magari appoggiato) un disco fisso di dimensioni che variano da 160 a 500 Gbyte dove memorizzare tutto in Divx.
Dopo qualche giorno di memorizzazioni varie, stacco il disco e lo collego all'altro FLAT CABLE, quello del PC che trall'altro è accanto all'LG visto che entrambi sono in saletta collegati alla stessa TV LG LCD, e travaso tutto sul PC o sul mio LACIE CINEMA DA 1T.
In questo modo dovrei avere all'interno del mio LACIE CINEMA o HD del PC tutti i video memorizzati in formato Divx che trall'altro ci sono già all'interno anche i films in una cartella FILMS nello stesso formato.
Grazie di nuovo. Spero di aver chiaro e di non aver travisato qualcosa.
Marco :)
Ci sono tre soluzioni:
1) lasci il disco all'interno del recorder e quando è pieno, lo stacchi e lo colleghi al PC;
2) porti il disco del recorder fuori da quest'ultimo. Probabilmente, esteticamente parlando, la soluzione peggiore. Cercando dentro questo topic o con google trovi la guida;
3) lasci il disco all'interno del recorder, ma sdoppi il cavo IDE e di alimentazione in modo che un un capo di questi esca fuori dal recorder. In pratica devi comprare dei cavi IDE particolari ed uno splitter di un cavo di alimentazione. Li colleghi al disco; li disponi in modo che le terminazioni escano fuori dal recorder; alle terminazioni "esterne" colleghi la seconda coppia di cavi di alimentazione e dati che rientrano dentro il recorder e si collegano alla scheda madre del recorder. Anche di questo trovi immagini e istruzioni cercano dentro questa discussione o su google.
I tutti e tre i casi per portare le registrazioni su PC ti serve poi un programma apposito:
http://from-hdd-lg-to-pc.narod.ru/
nicodocet
08-09-2011, 22:24
Potrebbe essere che il tuo recorder (che è precedente alla serie RHT39x e 49x)
Per non sentirmi emarginato, mi sono comperato l'RHT39xH anche io: ora come la mettiamo? :ubriachi:
Per non sentirmi emarginato, mi sono comperato l'RHT39xH anche io: ora come la mettiamo? :ubriachi:
Come potremmo "emarginare" un pilastro dei forum sui prodotti LG !!! :D :D
Ottimo !!!
Potrai finalmente darci un parere diretto sui pregi e difetti del nostro recorder !
Hai già installato il fw Unofficial/Alternativo ?
Ciao o "nubbio" della serie 39x :Prrr: :Prrr: :Prrr:
nicodocet
09-09-2011, 08:18
Hai già installato il fw Unofficial/Alternativo ?
Ovvio! Diciamo che, completata la sintonia, appena mi sono accorto che l'originale (risalente al maggio 2009) non adeguava l'AR delle trasmissioni sul DTT, ho fatto l'aggiornamento all'alternativo.
Va che è una meraviglia! Prima o poi toccherà ringraziare questa "buena esposa".
A livello hw:
- non ho avuto alcun problema di sintonizzazione, l'ho ripetuta col fw originale, con quello ufficiale intermedio e con l'alternativo, otternendo sempre gli stessi identici risultati (in termini di numero di canali trovati). Se non erro però, ne ha trovati qualcuno di meno rispetto al tuner del TV, ma tra i canali spazzatura/radio.
- il telecomando (chiamarlo così è decisamente eccessivo), è scarso in termini di "gittata" e di angolazione. Mi sa che ci metterò presto mano, seguendo i preziosi consigli di desamo. Per ora rimedio usando quello dell'RH177H, che va nettamente meglio.
- il telecomando (chiamarlo così è decisamente eccessivo), è scarso in termini di "gittata" e di angolazione. Mi sa che ci metterò presto mano, seguendo i preziosi consigli di desamo. Per ora rimedio usando quello dell'RH177H, che va nettamente meglio.
Ciao.
:doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh:
La guida per la modifica del ricevitore IR sul recorder !!! :doh: :doh: :doh:
Devo decidermi a completarla ! :muro:
L'avevo promessa mesi fa ed è ancora da completare (e dire che mi manca veramente poco... :rolleyes: ).
Cercherò di finirla.
Ciao.
Salve,
sono a porvi una questione trita e ritrita per voi, ma ve la ripropongo perchè non mi funziona la funzione di "cerca nella discussione" del forum ;)
E' da un pò di tempo, cioè da quando ho cambiato casa, che il mio LG 397H non riceve più i canali RAI1, RAI2 e RAI 3 mentre tutti gli altri ricevitori in funzione in casa prendono il loro segnale.
Ho letto che si è tentato di trovare una soluzione, ma da quanto ho capito non è mai uscito nulla di conclusivo.
Volevo chiedervi se, comunque, qualcuno è disposto a rielencarmi i consigli che sono stati dati per cercare di ovviare al problema.
Grazie
Adam
brizio65
10-09-2011, 23:10
buonasera forum
mi sono rimesso a leggere gli ultimi post su questo DVD rec, in quanto da poco ho rifatto l'antenna e finalmente prendo RAI4 (et al) che era sparita dopo lo swith off...
Solo che il nostro non ne vole sapere di trovarla durante la sintonizzazione.
Ho provato a cambiare Nazione di riferimento per LCN, ma senza effetto
Ho aggiornato all'ultima versione Official, e ancora nulla...
La TV collegata al DVD e un altro ricevitore prendono il canale senza problemi
avete qualche suggerimento?
grazie
fabri
anselmo160454
11-09-2011, 09:03
Vorrei chiedere a chi possiede un 49xH se dalla porta usb e' possibile
riprodurre o copiare su hdd film che in mpg, avi ecc. sul manuale cita solo divx
che credo sia mpg.
Ne ho un po' su di un disco esterno usb e prima di prendere l'oggetto
vorrei essere sicuro.
Chi lo ha gia' comprato e' in un'area gia' switched off ?
Io abito in Liguria e non vorrei comprarlo e poi avere problemi come ho sentito del Philips.
Grazie
Mino
Vorrei chiedere a chi possiede un 49xH se dalla porta usb e' possibile
riprodurre o copiare su hdd film che in mpg, avi ecc. sul manuale cita solo divx
che credo sia mpg.
Ne ho un po' su di un disco esterno usb e prima di prendere l'oggetto
vorrei essere sicuro.
Chi lo ha gia' comprato e' in un'area gia' switched off ?
Io abito in Liguria e non vorrei comprarlo e poi avere problemi come ho sentito del Philips.
Grazie
Mino
I DIVX hanno l'estensione .AVI, quindi nessun problema per copiare questi file da USB verso l'HDD.
PEr gli Meg, non ho mai provato.
Ciao
redheart
12-09-2011, 10:29
I DIVX hanno l'estensione .AVI, quindi nessun problema per copiare questi file da USB verso l'HDD.
PEr gli Meg, non ho mai provato.
Ciao
gli mpg li legge senza problemi ;)
battersea
13-09-2011, 13:45
Ciao a tutti del forum.
Da qualche giorno il mio 398 (firmware originale) ci impiega 2 minuti buoni a partire, sullo schermo tv vedo "preparazione in corso..." e sul frontalino del 398 vedo "chk dsk".
Mi devo preoccupare secondo voi ?
Ci sono delle manutenzioni da fare ? tipo deframmentazione, pulizia ?
e dire che ho ancora 50 ore libere in LP da poterci registrare su.
Ho letto ancora di qualcuno che non riesce a sintonizzare canali, io ho da mesi lo stesso problema per Iris (che la tv collegata con lo stesso cavo prende) e Cartoonito (avendo bambini sarebbe utile!!).
Grazie.
Ciao a tutti del forum.
Da qualche giorno il mio 398 (firmware originale) ci impiega 2 minuti buoni a partire, sullo schermo tv vedo "preparazione in corso..." e sul frontalino del 398 vedo "chk dsk".
Ciao.
Prova a fare una breve registrazione di alcuni secondi (se hai abilitato l'mpeg4 fanne una anche in mpeg4).
Dopo di che tutto dovrebbe tornare a posto ;)
Da quel che ho capito ogni tanto resta qualche "spuria" nel filesystem del recorder e quindi all'avvio lui si mette a fare il check dei dati sul disco.
Facendo una nuova registrazione di solito il problema sparisce.
Ciao.
dolomitico
13-09-2011, 16:55
Ciao a tutti del forum.
Ho letto ancora di qualcuno che non riesce a sintonizzare canali, io ho da mesi lo stesso problema per Iris (che la tv collegata con lo stesso cavo prende) e Cartoonito (avendo bambini sarebbe utile!!).
Grazie.
Ciao, io per mesi ho avuto problemi di sintonia dei canali Premium ed altri free. Le ho provate tutte, sintonie manuali, staccando leggermente il cavo dell'antenna, ma non ho ottenuto risultati. Poi a giugno ho riprovato una sintonia manuale e i canali Premium ed alcuni altri sono apparsi.
Non ti so spiegare il motivo. Ora però ho ancora il problema di vedere Iris...
Il mio è un 497, nel complesso ne sono soddisfatto, ma in fatto di sintonia canali non lo trovo il massimo.
turbolento74
13-09-2011, 18:16
Sono nuovo e mi presento un ciao a tutti:
Ho letto un pò il forum,ma essendo 214 pagine non riesco a leggerlo tutto......per cercare la mia risposta...ovvero:
Avendo acquistato (usato) un DVD Recorder con hdd mod rht 497 senza hdd (il propietario precedente l'ha tolto) ora devo mettercene uno. Ho acuistato un WD da 160 giga,ma il Recorder non lo vede. Come devo mettere il jumper il master o slave o non metterlo propio? La formattazione devessere in nfts o altro?
Grazie per la risposta.:D
Sono anche in possesso della famigerata D Statio D 75 che funge bene. Per la sintonia dei canali ho notato che se lo si lascia rrivare al 100% non memorizza nessun canale,ma stoppandolo al 78 % merorizza correttamente. Ciò credo sia dovuto al massimo numero di canali memorizzabili (100),magari anche gli altri RecordeR hanno il medesimo problema.;)
battersea
14-09-2011, 11:26
Ciao.
Prova a fare una breve registrazione di alcuni secondi (se hai abilitato l'mpeg4 fanne una anche in mpeg4).
Dopo di che tutto dovrebbe tornare a posto ;)
Da quel che ho capito ogni tanto resta qualche "spuria" nel filesystem del recorder e quindi all'avvio lui si mette a fare il check dei dati sul disco.
Facendo una nuova registrazione di solito il problema sparisce.
Ciao.
Grazie Desamo.
Proverò ...
nicodocet
14-09-2011, 15:58
Come devo mettere il jumper il master o slave o non metterlo propio? La formattazione devessere in nfts o altro?
Ora non ricordo, ma proverei in sequenza senza jumper e poi col jumper in master.
Comunque puoi usare quello della D75, teoricamente dovrebbe anche riconoscerti le registrazioni.
turbolento74
14-09-2011, 21:33
Ora non ricordo, ma proverei in sequenza senza jumper e poi col jumper in master.
Comunque puoi usare quello della D75, teoricamente dovrebbe anche riconoscerti le registrazioni.
Grazie,finalmente l'ho risolta. Ho messo appunto l'HDD del D75 e smanettando con i jump l'ho messo su "15 pin",non saprei cosa sia ma funziona. Con altri HDD quindi non sò come farli funzionare,ma per ora và bene così.:D
Ora cercherò l'ultimo firmware.....;)
nicodocet
14-09-2011, 22:12
Vedi un po' che la D75 serve ancora a qualcosa! E chi l'avrebbe mai detto!!!
Comunque, devono funzionare anche gli altri hdd IDE.
Io di solito li ho inseriti come erano al momento dell'acquisto ed hanno sempre funzionato al primo colpo.
Davvero? Sinceramente non ho ho fatto caso al mio quando l'ho smontato, ma ricordo che sul modello precedente (l'RH177) era impostato su master. Ed in ogni caso impostandolo su master dovresti avere minori problemi.
Mi quoto ;)
Superfranciscarl
15-09-2011, 16:59
Buona sera a tutti !!
E' da tanto che non scrivo sul mio LG ma mi ha fatto uno scherzo per due volte consegutive che mi ha lasciato di sasso.
La prima volta è successo a mia moglie e non ci credevo.
La seconda volta ho fatto personalmente una registrazione IMMEDIATA spingendo più volte REC fino ad arrivare a 3:00:00 TRE ore
Mi sono anche assicurato che il canale IMPOSTATO fosse giusto.
Il giorno dopo non sono stato in grado di ritrovare la REGISTRAZIONE da NESSUNA PARTE.
Ho lultimo firm non ufficiale e alcune volte mi è capitato di registrare in questa modalità e ritrovare il REC ACCESO e non spento
Adesso ho fatto un RESET completo e sto verificando .... a nessuno è mai capitata una cosa SIMILE ?
nicodocet
15-09-2011, 18:09
Avevi registrato in mpeg2 o mpeg4?
dolomitico
16-09-2011, 12:52
Ho lultimo firm non ufficiale e alcune volte mi è capitato di registrare in questa modalità e ritrovare il REC ACCESO e non spento
Se non ricordo male, se si registra in diretta tenendo il recorder acceso, al termine della registrazione non si spegne (come quando avviene con le registrazioni programmate).
redheart
16-09-2011, 13:10
Se non ricordo male, se si registra in diretta tenendo il recorder acceso, al termine della registrazione non si spegne (come quando avviene con le registrazioni programmate).
quando si registra in manuale e si mette il timer di spegnimento a me si è sempre effettivamente spento correttamente.
solo se il recorder viene lasciato acceso e parte una registrazione programmata, non si spegnerà alla fine.
anselmo160454
16-09-2011, 14:29
Ancora una domanda, scusate.
Vorrei comprare il modello 497H per poi sostituire direttamente
il disco interno. E' possibile o e' una cavolata ?
Gia tra 497 e 498 ci sono 30 euro di differenza e vorrei un disco un po piu'
capiente.
Euronics si e' gia' messo avanti con l'iva. Un paio di hdd recorder che stavo
tenendo d'occhio sono passati da 359 a 379 euro e da 269 a 289 euro
nell'ultima settimana.
Grazie
Mino
nicodocet
16-09-2011, 21:51
per poi sostituire direttamente
il disco interno. E' possibile o e' una cavolata ?
Sì è possibile, però tieni presente che servono hdd IDE (pata).
Per quanto riguarda la riproduzione delle registrazioni in Xvid ho fatto altre prove e mi spiego sempre meno il problema.
Ho riprodotto un film con l'Xtreamer Pro su un LCD da 46 pollici.
Poi ho riprodotto lo stesso film con l'HTPC (con windows seven 64bit) su un LCD da 37 pollici.
In teoria, a prescindere dalla qualità dei componenti, un filmato in Xvid, essendo piuttosto compresso, si dovrebbe vedere meglio su un 37 pollici piuttosto che su un 46 pollici.
Il film sul 46 pollici si vedeva alla "perfezione", cioè con la stessa qualità di riproduzione del recorder.
Lo stesso film sul 37 pollici (peraltro qualitativamente leggermente migliore del 46 pollici) si vedeva uno schifo. L'immagine era sgranata, oltre al problema del "tremolio" o "salto".
Pensando che i problemi potessero essere attributi a seven, ho reinstallato il vecchio windows XP a 32 bit sul pc desktop ed ho riprodotto il film su un LCD da 20 pollici. Anche in questo caso i salti c'erano, anche se mi sono sembrati meno "intensi".
Sia su PC desktop che HTPC utilizzo schede ATI integrate, con gli ultimi catalyst installati.
Da ignorante in materia: visto che i filmati vengono riprodotti correttamente dai player "hardware" (l'xtreamer Pro e l'RHT397) non è che c'è qualche incompatibilità tra i codec/software utilizzati per la riproduzione tramite PC e l'XVID registrato dal recorder?
Superfranciscarl
17-09-2011, 19:47
Grazie per le risposte :
Specifico meglio i dubbi :
1 Registro sempre in mp4
2 Di solito accendo il DVR e spingo ripetutamente REC per avviare la registrazione IMMEDIATA di quello che vedo per xx:xx:xx tempo (di solito per sicurezza metto 3 ore.
Spesso lo trovavo spento ... ma negli ultimi tempi è rimasto acceso e per spegnerlo ho dovuto tenere a lungo spinto OFF.
grazie ancora per le delucidazioni.
turbolento74
17-09-2011, 21:24
Ho aggiornato il mio RH 497 con l'FW unofficial, è andato per un pò ora non si accende più,rimane sempre in "HELLO"....così anche la mia D75,ho aggiornato il firmware ora rimane in attesa accensione....che fare?
nicodocet
18-09-2011, 06:51
rimane sempre in "HELLO"....
Se non erro avevi cambiato l'hdd, giusto?
E' probabile che nell'operazione si sia sfilato leggermente il sottile flat bianco o sulla schedina che c'è sul retro dell'hdd o sulla scheda principale (da dove parte il flat). Verifica che anche quello del drive sia a posto.
Di solito la scritta HELLO è generata da un problema al drive o all'hdd
turbolento74
18-09-2011, 10:14
Sono "disperato".....:doh: strano che il connettore non faccia bene contatto,comunque riprovo che il cavetto sia ok....del RH498
La D75 andava perfettamente finchè non ho istallato il firmware del RH177-188-199-200,forse è incompatibile. Non c'è modo di tornare indietro?
Ora ho 2 recorder "defunti".....:muro:
anselmo160454
18-09-2011, 10:58
Sarebbe interessante sapere dove trovare il firmware originale
per poter tornare indietro.
Sul sito della LG non sono riuscito a trovarlo.
turbolento74
18-09-2011, 12:04
Si,ma anche se trovassi il firmware come potrei fare? L'unica cosa che mi compare è: se premo il trasto sul telecomando "clear/exit" e il tasto sul recorder program compare sul display la scritta reset on,oppure off ma non ho ben capito come farla funzionare,non si resetta niente. Questo nel D75,mentre l'RH497 ora su display compaiono delle scritte illeggibili....:cry:
brizio65
18-09-2011, 12:55
buonasera forum
mi sono rimesso a leggere gli ultimi post su questo DVD rec, in quanto da poco ho rifatto l'antenna e finalmente prendo RAI4 (et al) che era sparita dopo lo swith off...
Solo che il nostro non ne vole sapere di trovarla durante la sintonizzazione.
Ho provato a cambiare Nazione di riferimento per LCN, ma senza effetto
Ho aggiornato all'ultima versione Official, e ancora nulla...
La TV collegata al DVD e un altro ricevitore prendono il canale senza problemi
avete qualche suggerimento?
grazie
fabri
salve
mi autoquoto per cambiare il titolo e aggiungere che mi sono accorto in seguito che TUTTO il MUX 26 non viene visto dal lettore.
Ho provato a fare una sintonia manuale sul MUX 26, ma non trova nulla ("nessun segnale").
Questo anche staccando la TV dall'uscita antenna del lettore , sia collegando il lettore su un'altra derivazione dell'antenna (dove altro decoder trova tutto)
Qualacuno ha lo stesso problema, e magari ha trovato un modo per risolverlo?
Grazie
Fabrizio
paolo769
18-09-2011, 16:55
ho il 497 collegato al tv lcd con la scart, vedo che tv e DVD recorder presenta collegamenti hdmi e component. Domanda: questi sono di qualità superiori rispetto alla scart? Grazie per le risposte:)
nicodocet
18-09-2011, 20:59
La D75 andava perfettamente finchè non ho istallato il firmware del RH177-188-199-200,forse è incompatibile. Non c'è modo di tornare indietro?
Purtroppo il fw che hai installato sulla D75 non è compatibile.
Che io sappia non c'è modo di tornare indietro.
Cosa hai fatti di particolare sull'RHT497H, per fargli comparire scritte strane sul display? Sei andato attorno a qualche altro cavo?
turbolento74
18-09-2011, 21:15
Purtroppo il fw che hai installato sulla D75 non è compatibile.
Che io sappia non c'è modo di tornare indietro.
Cosa hai fatti di particolare sull'RHT497H, per fargli comparire scritte strane sul display? Sei andato attorno a qualche altro cavo?
Allora addio al D75 :cry: andava bene,poi ho istallato quel fw preso da quì: http://rezetpc.blogspot.com/2010/07/aggiornamento-firmware-100420-lg-rh-177.html
In effetti è per la serie RH 177 ecc ecc,che però sono uguali al D75,strano per l'incompatibilità.
Invece l'RH497 non accendensosi più sono andato nel service menù (tramite tasti sul recorder) e ho schiacciato alcuni tasti numerici e bò scritte strane sul display,ma mai video....un vero mistero....:(
nicodocet
18-09-2011, 21:38
Per la DS, dovresti dissaldare la flash e riprogrammarla, ma ci vorrebbe qualcuno che Ti desse la propria copia fisica della sua flash. La vedo dura....
Per l'rht497, invece, è recuperabile: smanettando nel service mode hai semplicemente manipolato l'OP del display, variando la codifica (e quindi appare impazzito). Dovresti ripristinare il valore corretto. Riporta sul forum i valori di tutti gli OP che vediamo....
fastleo63
19-09-2011, 12:36
...è per la serie RH 177 ecc ecc,che però sono uguali al D75, strano per l'incompatibilità...Ho posseduto anch'io una D-Station D75, ed ho il sospetto che usasse un firmware basato sì sulla serie RH177, ma in parte modificato.
Infatti, la D75/77, a differenza degli RH, ha il DTT con supporto MHP ed è dotato di alloggiamento CAM per la Pay-per-View, quindi ritengo abbastanza probabile che vi siano alcune differenze tra i due firmwares...
turbolento74
19-09-2011, 20:39
Per la DS, dovresti dissaldare la flash e riprogrammarla, ma ci vorrebbe qualcuno che Ti desse la propria copia fisica della sua flash. La vedo dura....
Sembrerebbe una missione impossibile,e pensare che tuto sommato andava bene....
Per l'rht497, invece, è recuperabile: smanettando nel service mode hai semplicemente manipolato l'OP del display, variando la codifica (e quindi appare impazzito). Dovresti ripristinare il valore corretto. Riporta sul forum i valori di tutti gli OP che vediamo....
Si,ma il problema è che non parte cioè rimane perennemente in "HELLO",ora però sul display hello è incomprensibile,ma il vero problema è che non si avvia e quindi non vedo gli op...
nicodocet
19-09-2011, 20:57
Ma allora come hai fatto a fare questo?
Invece l'RH497 non accendensosi più sono andato nel service menù (tramite tasti sul recorder) e ho schiacciato alcuni tasti numerici
turbolento74
19-09-2011, 21:11
Ma allora come hai fatto a fare questo?
L'ho avviata e mentre compariva la scritta HELLO,ho premuto il tasto "clear/exit" sul telecomado e contemporaneamente eject sul recorder. Poi ho sciacciato i numeri sul telecomando per vedere il firmware (non ricordo esattamente la sequenza) così facendo il display è impazzito.....poi ho spento.
Quindi se provo a d avviare il recorder rimane sempre in hello ma con diaply impazzito.....:cry:
nicodocet
20-09-2011, 06:38
Cerca allora di riaccedere alla schermata nello stesso modo che hai usato in precedenza, quando dovrebbe esserci la scritta HELLO (anche se è illeggibile).
Ma il cablaggio interno lo hai controllato?
Superfranciscarl
20-09-2011, 16:22
fatta di nuovo una registrazione di 3:30:00 e trovato dvr ACCESO la mattina dopo :mc:
Ho sempre usato la registrazione immediata e non mi sembrava che RESTAVA acceso.
Purtroppo non so perchè ... ho solo collegato l'antenna e memorizzato i canali del DDT. Registro comunque sempre da SAT tramite AV2.
:confused: :confused:
Superfranciscarl
20-09-2011, 18:57
Scusate se insisto, ma ho scoperto che l'ultima registrazione OTR non è stata fatta !!!!!
Nonostante l'accensione della spia rossa REC e del tempo che scandiva all'indietro, oggi mi sono ritrovato SENZA la registrazione ... NULLA !!!
Ho provato a registrare e STOPPARE e la registrazione esiste :mc:
Adesso provo a mettere il MINIMO di registrazione TEMPORIZZATA e vedo.
Saluti e Baci !
Superfranciscarl
20-09-2011, 19:25
Credo sia un limite del OTR non può superare le 3:00:00 :p
Ma ho bisogno di conferme.
Stasera metto 2:30:00 vedo se lo trovo ACCESO e SENZA REGISTRAZIONE memorizzata.
Se qualcuno si vuole cimentare mi fa sapere :D
Saluti.
turbolento74
20-09-2011, 20:05
Cerca allora di riaccedere alla schermata nello stesso modo che hai usato in precedenza, quando dovrebbe esserci la scritta HELLO (anche se è illeggibile).
Ma il cablaggio interno lo hai controllato?
Si,ho provato ma non riesco a fere il percorso inverso....con il display impazzito è difficile.:(
Ho messo un HDD de WD da 160 Giga,il cablaggio sembrerebbe in perfette condizioni,l'Hdd e in master ma il masterizzatore non saprei non ha i collegamenti master e slave. Stò facendo delle prove.....e controprove....:mc:
idro_stasi
21-09-2011, 15:56
Sapete quanto è la perdita di segnale nella presa passante dell'RHT397?
turbolento74
24-09-2011, 13:13
Niente non c'è verso l' RH497 non parte più......:cry:
fatta di nuovo una registrazione di 3:30:00 e trovato dvr ACCESO la mattina dopo :mc:
Ho sempre usato la registrazione immediata e non mi sembrava che RESTAVA acceso.
Purtroppo non so perchè ... ho solo collegato l'antenna e memorizzato i canali del DDT. Registro comunque sempre da SAT tramite AV2.
:confused: :confused:
Posso ricordare male:
1) se hai lasciato attivo l'aggiornamento automatico del firmware che avviene alle 2 (o alle 3) di notte);
2) se la registrazione avviata manualmente include l'orario di aggiornamento automatico del firmware,
allora il recorder non si spegne da solo.
Per quanto riguarda la riproduzione delle registrazioni in Xvid ho fatto altre prove e mi spiego sempre meno il problema.
Analizzando gli Xvid con Gspot viene segnalato quanto segue:
"duplicate frame: indicate presence of actual ("non zero-time") N-VOPS: designates a picture is unchanges from the previous one"
il che (presumo) spiegherebbe il tremolio o gli "scatti" con i salti dei frame. Occorrerebbe trovare un programma che interpreti correttamente questo "formato".
"duplicate frame: indicate presence of actual ("non zero-time") N-VOPS: designates a picture is unchanges from the previous one"
Certo che è parecchio curiosa questa problematica. :confused:
Qui ci vorrebbe il parere di qualcuno che ne "mastica" parecchio di come viene gestito il formato divx almeno per capire più in dettaglio cosa c'è di realmente errato nella codifica.
Nel senso che potrebbero esserci effettivamente dei frame uguali oppure magari sono solo state inserite delle info errate nelle strutture del divx che fanno confondere i vari player su PC.
Mi verrebbe quasi da "malignare" che sia stato fatto a posta da quelli dell'LG per rendere inutilizzabili i file registrati su HDD una volta esportati all'esterno :fagiano:
Non è che si possa postare la domanda in qualche sezione del forum dedicata ai vari codec Divx ?!? (P.s. Kewell non è che potresti farlo tu ? Io non ho molta dimestichezza con l'apertura di nuove discussioni... :D :help: :help: :D )
So che c'è gente che conosce veramente in modo profondo tutte le strutture dei vari formati video... magari, analizzando uno spezzone di filmato, ci danno una dritta e la possiamo girare a chi modifica il fw ? :D
Ciao.
{Genesis}
28-09-2011, 10:11
Salve a tutti, ho letto abbastanza a fondo questo thread.
Approfitto di questa risposta del gentile desamo per rilanciare una richiesta già fatta da più utenti e caduta miseramente nel nulla, ovvero l'attivazione della porta USB anche in scrittura verso i dispositivi collegati.
So bene che alcuni hanno fatto una modifica HW, di cui vanno giustamente orgogliosi, e criticano l'uso della USB in tal senso peché "è solo una 1.1 ed è molto lenta", ma se c'è la possibilità che male può fare attivare la USB sia in lettura che in scrittura? E soprattutto, che male c'è nel dare la possibilità di salvare le registrazioni anche a coloro che di HW non capiscono nulla o semplicemente temono di fare danni?
Va bene la USB è lenta e ci impiegherà molto a trasferire, ma pazienza è sempre una caratteristica in più che aiuterà gli utenti meno smaliziati.
Approfitto di questa risposta del gentile desamo per rilanciare una richiesta già fatta da più utenti e caduta miseramente nel nulla, ovvero l'attivazione della porta USB anche in scrittura verso i dispositivi collegati.
Ciao.
Non penso che la richiesta di "attivare" la porta USB anche in scrittura sia "caduta nel vuoto" perchè è troppo lenta e quindi poco pratica...
Da quello che so, il problema è dovuto alla complessità di "creare" la parte di software di scrittura verso il dispositivo, dato che non è presente nel fw e, quindi, non si tratta semplicemente di "sbloccare" qualcosa di già esistente :rolleyes:
Visto quello che è stato già fatto nel fw unofficial, spero proprio che prima o poi riescano a fare anche questa "features" :)
Ciao.
Superfranciscarl
28-09-2011, 14:23
Posso ricordare male:
1) se hai lasciato attivo l'aggiornamento automatico del firmware che avviene alle 2 (o alle 3) di notte);
2) se la registrazione avviata manualmente include l'orario di aggiornamento automatico del firmware,
allora il recorder non si spegne da solo.
Grazie per la risposta , ma il problema non è tanto che il recorder resti acceso , ma il fatto di non ritrovare per nulla la registrazione !!!! :mbe: :muro:
Saluti
{Genesis}
28-09-2011, 17:12
Ciao.
Ciao e grazie per la risposta :D
Non penso che la richiesta di "attivare" la porta USB anche in scrittura sia "caduta nel vuoto" perchè è troppo lenta e quindi poco pratica...
Da quello che so, il problema è dovuto alla complessità di "creare" la parte di software di scrittura verso il dispositivo, dato che non è presente nel fw e, quindi, non si tratta semplicemente di "sbloccare" qualcosa di già esistente :rolleyes:
Quella che mi dai è un'ottima notizia, nel senso che chiaramente se si è identificato il "problema", vuol dire che si è cercato di fare qualche cosa. :)
Purtroppo non so nulla della programmazione dei firmware di questi dispositivi, per ciò mi sono ritrovato a pensare che se è possibile spostare i video tra i vari media (dvd-hdd, hdd-dvd, usb-hdd) la parte di scrittura esistesse già ma venisse inabilitata da una qualche flag. :doh:
Visto quello che è stato già fatto nel fw unofficial, spero proprio che prima o poi riescano a fare anche questa "features" :)
Ciao.
Lo spero davvero anche io. :D
Ciao e ancora grazie.:)
Non è che si possa postare la domanda in qualche sezione del forum dedicata ai vari codec Divx ?!? (P.s. Kewell non è che potresti farlo tu ? Io non ho molta dimestichezza con l'apertura di nuove discussioni... :D :help: :help: :D )
So che c'è gente che conosce veramente in modo profondo tutte le strutture dei vari formati video... magari, analizzando uno spezzone di filmato, ci danno una dritta e la possiamo girare a chi modifica il fw ? :D
Ciao.
Può andare? :p
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36049727#post36049727
Direi Perfetto !!! :D :cincin: :mano:
Appena posso metto anche un link ad uno spezzone di filmato ;)
Grazie mille !!!
Ciao.
Superfranciscarl
02-10-2011, 11:58
Salve ... Ho un aggiornamento al problema della mancata registrazione in OTR.
Ieri sera ho fatto partire la registrazione nel solito modo :
Ingresso AV2 (decoder satellitare)
3:00:00 tempo registrazione
HDMI ingresso TV
Mentre GUARDAVO quello che stavo registrando è capitatato il FATTACCIO !!!!
Come se qualcuno avesse premuto STOP sul video appariva la scritta :
registrazione informazioni.
Poi si bloccava acceso e per spegnere dovevo premere MOLTO a lungo OFF.
Il bello è che non aveva registrato un bel fico secco , neppure i pochi minuti che erano passati dall'avvio della registrazione !!!!!
Credo che riproverò a mettere l'HD originale .... anche se la sostituzione non aveva MAI dato questo problema .... inizialmente ....:muro:
Saluti e baci !
Ciao
E' la seconda volta nel giro di 6 mesi che perdo tutto il contenuto dell'HDD.
L'LG si è accesso, dpo un po' è apparsa la scritta "Check Disc" e poi l'HDD è vuoto...
Qualcuno ha un'idea su come evitare questo? Trasferire di nuovo tutti i DIVX prende una vita...
Grazie
Ciao
anselmo160454
03-10-2011, 11:10
Dopo aver letto tutti questi post mi viene da chiedere se questo LG 49xH e'
affidabile oppure e' meglio rivolgersi ad un panasonic.
Mi pare che trovarne uno senza problemi sia questione di fortuna.
nicodocet
03-10-2011, 14:27
In un forum è normale che scrivano più quelli che si lamentano che gli altri.
Ad ogni modo, l'unico problema costruttivo vero, a mio giudizio, è l'unità ottica che si usura precocemente (microswitch del carrello e lente laser). Certo dipende anche dall'uso che ne fai (personalmente ho anche un rh177, modello che ha gli stessi problemi al drive, ma che dal 2006 non mi ha dato ancora alcun problema... però il drive lo uso molto poco!).
Per il resto, la non eccelsa "gittata" del tlc della serie rht3xx si può considerare una caratteristica costruttiva (seppur discutibile) ed i problemi all'hdd, come l'ultimo accennato poco fa non sono assolutamente difetti ricorrenti.
Superfranciscarl
03-10-2011, 15:11
Dopo aver letto tutti questi post mi viene da chiedere se questo LG 49xH e'
affidabile oppure e' meglio rivolgersi ad un panasonic.
:D :D :D :D :D
Un pò semplicistica come soluzione :rolleyes:
In effetti quoto in pieno nicodocet che saluto cordialmente :) In un forum è normale che scrivano più quelli che si lamentano che gli altri.
Purtroppo nessuna marca si salva dagli "imprevisti" :cool:
Saluti e Baci !
anselmo160454
03-10-2011, 15:23
Un pò semplicistica come soluzione!
Se non ci si rivolge ad altri prodotti cosa fare ?
Del resto non sono poi molti a produrre ancora hdd/dvd recorder.
redheart
03-10-2011, 15:59
Ad ogni modo, l'unico problema costruttivo vero, a mio giudizio, è l'unità ottica che si usura precocemente (microswitch del carrello e lente laser). Certo dipende anche dall'uso che ne fai
su questo non posso che quotarti (ho un 397h), a me si è guastato dopo poco più di 1 anno e con un uso davvero limitato...
Ne faccio uso abbastanza intensivo (registrazione in timer e visualizzazione dall'hdd) e in 1 anno e mezzo non ha mai perso un colpo ;)
Superfranciscarl
03-10-2011, 20:30
Se non ci si rivolge ad altri prodotti cosa fare ?
Del resto non sono poi molti a produrre ancora hdd/dvd recorder.
Scusa era una battuta !!!
Nel senso che se ci basiamo su quello che si legge nei forum , che dopotutto servono a risolvere piccoli e grossi problemi, non so se si salva qualche marca divina :rolleyes:
A prescindere i problemi al 90%, come il mio, sono spesso causati da uso improprio ... tipo sostituzione HD originale con un economico MAXTOR :D
Saluti e Baci !
battersea
04-10-2011, 08:38
Buongiorno Forum,
io ho la necessità di "esportare" le registrazioni lucchettate, ma ritenendomi in grado di fare gran casini ho paura a installare il firmare alternativo e modificare i vari parametri OPI.
Quindi stavo pensando di comprare un piccolo dvd-recorder (il più economico possibile) da collegare tramite scart al mio rht398 e riversare su dvd le registrazioni protette.
Qualcuno di voi ha testato questa soluzione ?
Funziona oppure anche così non funzionerebbe la copia ?
Grazie.
dolomitico
04-10-2011, 13:05
Io non sono assolutamente un esperto in materia, ma sul mio rh497 ho installato il firmware unofficial seguendo i consigli guida che sono molto chiari e il tutto è stato semplice e riesco così a trasferire facilmente i film lucchettati.
battersea
04-10-2011, 15:26
Grazie Dolomitico per l'incoraggiamento :cry: :cry: :cry: :cry:
Esiste una guida che passo per passo spiega il tutto ?
Dall'installazione del firmware originale, all'installazione del modificato, quali tasti del tlecomando premere, per entrare nel menu, come fare per entrare negli OPI ...
Perchè ho davvero bisogno di leggere passo dopo passo sennò combino un casino, lo so ...
Ho cercato di mettere insieme un pò di info trovate in vari post di tutte le pagine del thread, ma ho davvero difficoltà a ricostruire un ordine logico delle cose ...
Ho cercato anche nel primo post della discussione dove c'è un menu di info e dritte ma non ho trovato nulla riguardo all'aggiornamento del firmware ...
nicodocet
04-10-2011, 15:40
Combinare pasticci non è cosa facile, Te lo assicuro.
Parti leggendo il readme allegato al fw.
battersea
04-10-2011, 15:45
Grazie Nicodocet ...
Ho downloadato il tutto ...
E le istruzioni sembrano fattibili anche per me ...
stasera proverò ... :muro: :muro: :muro: :muro:
Per la modifica degli OP "per slucchettare" invece dove posso vedere ?
nicodocet
04-10-2011, 16:59
Sul forum c'è sicuramente scritto.
Ad ogni modo, prima fai l'upgrade, poi quando sei pronto ripassa di qui in modo che qualche buon samaritano Ti aiuti e Ti illumini nel cammino. :ciapet:
battersea
04-10-2011, 21:50
Allora ...
Premetto che ho un 398 firmware originale 0905220I con SmarCAM LG.
Ho masterizzato due dvd+rw dati con i due LG_RH3T_UPDATE_EU.ROM uno che aggiorna al firmware 100218I e uno che aggiorna all'unofficial.
Devo mettere il primo, parte in automatico, e devo cliccare su play per farlo andare.
Poi spengo e riaccendo il decoder, verifico che sia cambiato il codice del firmware.
Poi metto il secondo dvd, che immagino parte anch'esso in automatico, e schiaccio play.
Lui aggiorna all'unofficial.
Non mi cancella le registrazioni che ho sull'hdisk vero ?
La SmarCam LG continua a funzionare vero ?
Quanto tempo ci vuole per i due aggiornamenti ?
Poi seguendo un vecchio post di Desamo che spiega gli OP, modifico quello per "slucchettare".
Domani sera lo faccio ...
Grazie per il supporto ...
Spèrem ...
nicodocet
04-10-2011, 22:39
Prima di spegnere e riaccendere assicurati che la procedura sia andata a termine con successo (ti compaiono i messaggi a video e, mi sembra, anche sul display).
Abbi l'accortezza di fare gli aggiornamenti possibilmente in un momento in cui non hai elettrodomestici accesi, perché se per qualche ragione va via la corrente mentre stai scrivendo la flash, beh, dopo si che son problemi.
La procedura di aggiornamento non dura tanto, ma, per esperienza, Ti dico che le prime volte specialmente, sembra eterna!
Per il resto non perdi niente.
dolomitico
05-10-2011, 17:47
Se non ricordo male, per la modifica degli OP ci dovrebbero essere dei post di Desamo pubblicati a gennaio.
battersea
06-10-2011, 07:40
Alleluja alleluja ...
Ieri sera ho fatto l'aggiornamento al firmware unofficial.
Unico momento di panico quando ho schiacchiato per 6 secondi Clear+Eject per entrare nel menu degli OP, ho visto una schermata con numeri e codici e poi si è spento tutto improvvisamente, si è riavviato il decoder ed è stato 2 minuti in "check disk" prima di mostrarmi la schermata degli OP ... temevo di aver fatto casino.
Invece tutto ok, è ricomparso il menu, ho modificato OP1 da "da" a "fa" e le registrazioni si sono slucchettate ... e questo era il principale motivo per cui ho voluto installare il firmware.
Ora inizierò ad addentrarmi sulle altre possibilità che offre questo unofficial.
Un grazie a Dolomitico e Nicodocet e in generale a tutto il forum che è pieno di buoni spunti e consigli, anche se un pò incasinati da trovare viste le 219 pagine.
astro2001
09-10-2011, 22:59
Ciao a tutti.
Oggi ho acquistato un bel RHT497H... vorrei aggiornarlo.
Via OTA impossibile. Domanda..da dove scaricare il firmware originale?
Ciao e grazie
Ciao.
Bisogna vedere se il tuo recorder necessita di un'aggiornamento...
E' probabile che abbia già l'ultimo fw ufficiale disponibile.
Posta la versione del fw e poi si potrà capire il da farsi.
Ciao.
battersea
10-10-2011, 10:03
Dopo l'aggiornamento al firmware unofficial vedo le bande nere ai lati quando leggo un dvd registrato in 4:3.
So che è giusto che sia così perchè rispetta le esatte proporzioni, ma vallo a spiegare ai bambini che vedono i puffi più piccoli di come erano prima !! :) :)
C'è un modo per impostare di non fare il resize automatico anche sui dvd ?
Come c'è invece per i canali televisivi ?
Addirittura su dvd creato con il 398, vedo il menù dei titoli presenti in 4:3 con le bande nere laterali, poi quando faccio partire la visione torna a schermo pieno.
Grazie.
paolo769
10-10-2011, 14:47
497 e consumo energetico
un dubbio mi assale:confused:
pensando al Stand-by come uno spreco da evitare mi son comprato un SpegniSpia Beghelli (www.sicurweb.it/download/9086_3908-155445.pdf) e qui ci ho attaccato tv e un rht497. Ora il sistema funziona, ossia quando gli apparecchi sono in standby SpegniSpia Beghelli chiude la corrente solo che alla riaccensione tv ovviamente riaccende il 497 il quale non accende solo l'orologio ma da pure un avvio al hd e mi sembra anche al lettore dvd:mbe: prima di restare in standby. Il dubbio e proprio questo: non e che il consumo di questa momentanea accensione del 497 vanifichi il tutto :help: ossia che mi consumi più watt per quell'avvio di quelli risparmiati eliminando il standby :doh:
che ne pensate:confused: Grazie
Superfranciscarl
10-10-2011, 18:01
497 e consumo energetico
Credo che esiste un opzione BASSO CONSUMO senza sprecare soldi ad ammenicoli vari.
paolo769
10-10-2011, 20:08
Credo che esiste un opzione BASSO CONSUMO senza sprecare soldi ad ammenicoli vari.
grazie per la segnalazione ;) messo l'opzione e tolto la spina del 497 dal SpegniSpia visto che anche con "BASSO CONSUMO" selezionato fa lo stesso tiro
astro2001
11-10-2011, 18:08
Ciao.
Bisogna vedere se il tuo recorder necessita di un'aggiornamento...
E' probabile che abbia già l'ultimo fw ufficiale disponibile.
Posta la versione del fw e poi si potrà capire il da farsi.
Ciao.
Ciao e grazie per la risposta.
Il Firmware è:100218I
Domanda ulteriore: non mi sintonizza i canali: canale 5, italia 1 e rete4....??? blocco impostato dalla fabbrica??
Ciao
Ps... su LG spagnolo c'è un aggiornamento...
Ciao,
Sembra che il mio HDD è definitivamente morto. non riesce neanche più a registrare :cry:
A questo punto, visto che è fuori garanzia, ho 3 opzioni:
- portarlo in assistenza: qualcuno ha idea del costo di sostituzione dell'HDD?
- sostituire il disco con uno di terze parti: Quali sono i modelli supportati?
- Prendere un altro DVD Recorder con HD: a parte LG, ci sono modelli di altre marche convenienti (ne faccio un uso basic ma ho bisogno di una porta USB per portare su i miei divx)?
Grazie
Ciao
Il Firmware è:100218I
Ciao.
E' l'ultimo ufficiale reso "disponibile" (ancora grazie al magodioz).
Altri nuovi non ce ne sono, dato che LG non rende disponibili aggiornamenti (a parte rare volte in Spagna per i modelli senza CAM).
Domanda ulteriore: non mi sintonizza i canali: canale 5, italia 1 e rete4....??? blocco impostato dalla fabbrica??
No. E' il sintonizzatore che non è un granchè (alle volte è poco sensibile e alle volte satura facilmente durante la ricerca dei canali impedendone la memorizzazione). Se cerchi in giro per il forum ci sono diversi post che suggeriscono metodi "empirici" per ottenere una migliore sintonizzazione dei canali. In pratica devi quasi staccare completamente il cavo d'antenna e fare la ricerca manuale del MUX che ti interessa. Così facendo si riescono a sintonizzare alcuni canali. Dopo si può reinserire l'antenna normalmente e il tutto funziona regolarmente. Qualcuno così è riuscito a risolvere il problema di sintonia... altri no.
Ps... su LG spagnolo c'è un aggiornamento...
Sì, mi era stato segnalato dal mitico nicodocet. Non l'ho provato ma se è come penso, non ha la gestione della CAM.
Ciao.
- sostituire il disco con uno di terze parti: Quali sono i modelli supportati?
Una qualsiasi modello IDE da 3,5 dovrebbe andare bene.
turbolento74
13-10-2011, 21:05
Scusate,ma non c'è modo di far partire il mio Rht498? Ho montato un Hdd della WD da 160 Giga,ma non si avvia e il display è illeggibile. Non c'è un sistema per resettarlo?:)
Il mio LG RHT397H con ultimo firmware non ufficiale mi da "Disco sconosciuto" sia con dvd+r verbatim che cd-r vergini, sia con dvd comerciali, che sia andato il gruppo ottico? Ha senso tornare all'ultimo firmware originale per vedere se cambia qualcosa?
redheart
14-10-2011, 07:21
Il mio LG RHT397H con ultimo firmware non ufficiale mi da "Disco sconosciuto" sia con dvd+r verbatim che cd-r vergini, sia con dvd comerciali, che sia andato il gruppo ottico? Ha senso tornare all'ultimo firmware originale per vedere se cambia qualcosa?
mmm... sicuro che il prob sia imputabile al firmware non ufficiale?
alcuni mesi fa mi è successa la stessa cosa, o meglio mi diceva "no disco" con qualunque supporto :(
l'ho dovuto riparare in garanzia.
Scusate,ma non c'è modo di far partire il mio Rht498? Ho montato un Hdd della WD da 160 Giga,ma non si avvia e il display è illeggibile. Non c'è un sistema per resettarlo?:)
Ciao.
Probabilmente nel rimontare il tutto non hai inserito bene qualcuno dei flat di collegamento...
Riapri il recorder e ricontrolla bene.
La sostituzione dell'hdd interno non deve dare nessun tipo di problema.
Soprattutto a livello di display "illeggibile"...
Ciao.
nicodocet
15-10-2011, 23:27
Ma se ricordo bene, era andato attorno al menù di servizio, magari il display illeggibile dipende da quello...
{Genesis}
16-10-2011, 16:18
Riprendo un attimo il discorso firmware, per avere maggiori informazioni da chi ne sa più di me.
Molto spesso si vedono in circolazione dispositivi (come ad esempio decoder satellitari) con firmware basati su Linux, quindi mi stavo chiedendo. Che tipo di firmware monta il nostro amato decoder/recorder?
E se non si tratta di un Linux based, quale possibilità ci sarebbe di installarne o farne uno?
lombalgico
16-10-2011, 21:18
Ciao utenti,
non ho letto le 220 pagine, sperò però che qualcuno di voi abbia voglia di dirmi la risposta di cui ho bisogno:
Il mio LG RHT397H collegato alla TV tramite HDMI , a volte accendendolo inoltra alla TV un’ immagine di schermata nera e solo per qualche istante ad intervalli di qualche secondo fa vedere quello che viene trasmesso sul canale dove si trova sintonizzato.
Rimettendolo in stand-by poi riaccendendolo magari funziona.
Guasto hardware ?
Mi è stato regalato nel maggio 2009 e da allora l’ho usato spesso ma è completamente originale.
Come si procede se possibile per aggiornare il software ?
Immagino che gli argomenti siano stati già trattati e vi chiedo scusa in anticipo, ma ho iniziato a leggere il topic , però 220 pagine sono davvero tante!!!
bubuwest
20-10-2011, 10:35
Salve a tutti, sono un felice possessore dell'LG 497H, aggiornato con il firmware unofficial da voi 'sponsorizzato'. Ho un piccolo problema relativo alla registrazione con il timer, e volevo chiedervi se è un problema conosciuto oppure no. Registrando un film con il timer (mi è capitato sabato con Fuori Orario su Rai3 per capirci), poi quando sono andato a vedermi la registrazione il formato era 4:3 (con le bande nere ai lati) e non c'era verso, neanche con le impostazioni della TV, di portarlo a 16:9 full screen (ovviamente ho una tv lcd). Questa cosa poi mi è capitata qualche pomeriggio dopo registrando un film su Rete4. Chiaramente entrambi i film se li avessi visti 'in tempo reale' sarebbero stati trasmessi correttamente in 16:9 a schermo pieno, anche perchè nelle impostazioni di configurazione schermo del recorder Lg ho settato 16:9. La cosa curiosa è che dopo riversando il film su dvd-r è stato ripristinato il formato corretto, quindi adesso se guardo il dvd riesco a vedere il film a schermo pieno. Volevo capire se questo problema è collegato agli altri già segnalati in questa guida (ho letto i 2 messaggi indicati nell'indice relativi al problema aspect ratio in registrazione) o se è una cosa diversa. Vi ringrazio per l'aiuto.
nicodocet
21-10-2011, 10:45
E' il sintonizzatore che non è un granchè (alle volte è poco sensibile e alle volte satura facilmente durante la ricerca dei canali impedendone la memorizzazione).
Ho bisogno di una cosa, Ti mando un PM.
Aiuto non mi funziona più il telecomando , come si fa ad aprirlo sena romperlo? non ho visto viti
Grazie a chi mi rispone Antonio
{Genesis}
23-10-2011, 18:50
Il primo consiglio che ti do è di guardare le firma di desamo dove trovi un link con consigli proprio per il telecomando.
Riguardo le viti, prima controlla molto bene il telecomando, in particolare controlla il vano batterie e se ci sono etichette (ma mi pare non ce ne siano) rimuovile con cura e guarda li sotto.
Dopo esserti assicurato di aver rimosso tutte le eventuali viti devi munirti di cacciaviti a punta piatta molto piccoli (i set di cacciaviti per occhiali vanno bene). I telecomandi come molti altri elettrodomestici hanno dei blocchi ad incastro in vari punti, quindi per aprire il telecomando senza distruggerlo devi armarti di pazienza e infilando delicatamente un cacciavite tra le due parti del guscio del telecomando devi cercare di capire dove si trova un incastro.
Una volta trovato devi capire quale delle sponde del telecomando "si chiude" sull'altra e fare un po' di leva in modo che le sponde si separino maggiormente e il tacchetto di bloccaggio possa sfilarsi dal blocco. Fatto questo per uno devi assicurarti di tenere quella parte di guscio separata (quando se ne libera uno solo la tendenza a richiudersi è molto forte) e passare alla ricerca del blocco successivo (ma adesso è più facile).
Come ultimo consiglio agisci sul telecomando andando per lati e sii molto paziente, comunque è più lungo da spiegare che da fare. XD
redheart
24-10-2011, 07:15
Aiuto non mi funziona più il telecomando , come si fa ad aprirlo sena romperlo? non ho visto viti
Grazie a chi mi rispone Antonio
come prima cosa hai provato a cambiare la pila? essendocene 1 sola a me era schiattata di botto...
eureka63
24-10-2011, 20:20
La mia xbox non fa vedere i divx e mi dice che ci vuole un aggiornamento da internet. E se uno la connessione diretta non ce l'ha? È possibile aggiornarla scaricando il sw a parte e mettendo poi un cd?
anselmo160454
24-10-2011, 21:18
Qua' dovresti trovare gli aggiornamenti
http://support.xbox.com/it-it/xbox-360/how-to/update-xbox-360/system-updates
clicca su scarica il file e mettilo su usb
oppure guarda l'opzione cd/dvd
eureka63
25-10-2011, 09:29
Qua' dovresti trovare gli aggiornamenti
http://support.xbox.com/it-it/xbox-360/how-to/update-xbox-360/system-updates
clicca su scarica il file e mettilo su usb
oppure guarda l'opzione cd/dvdGrazie e scusate tutti.
Mi sono accorto che - da guercio - ho postato la richiesta nel thread errato. Mi se che devo cambiare avatar! :)
nicodocet
25-10-2011, 10:56
Pensa un po': io ero convinto che Ti riferissi ai video mpeg4 registrati con questo recorder...
marck120
25-10-2011, 16:14
Salve ,continuando a leggere il thread ho visto che il Dvdr lg ha alcuni punti deboli, volevo farvi alcune domande per vedere come si possono risolvere
Telecomando : Alcuni hanno riscontrato un scarso raggio d' azione ,e ad' altri non funziona proprio ,di conseguenza invece di stare a smontare per ripararlo e apportare modifiche mi chiedevo se è possibile sostituirlo che un buon telecomando universale ? se la risposta è si quale marca e modello sono compatibili ?
Sintonizzatore : Ho letto che è poco sensibile ,qualche utente non riesce a sintonizzare neanche i canali mediaset ,questa cosa un pò mi preoccuppa ,i metodi per risolvere il problema non mi sembrano proprio il massimo ,volevo sapere quale è la percentuale degli utenti che non riescono a sintonizzare i canali mediset ? e se insistendo con la ricerca alla fine i canali vengono trovati ?
Infine l'ultima domanda ,io avevo intenzione di collegare al Dvdr un Box esterno con HDD (tramite una modica artigianale ) volevo sapere se sono compatibili hard disk da 2 TB ,qualcuno di voi ha avuti modo di provarli ? Fino a 1,5 TB la compatibilità è sicura ,2 TB invece la cosa è un pò incerta
redheart
25-10-2011, 16:53
Sintonizzatore : Ho letto che è poco sensibile ,qualche utente non riesce a sintonizzare neanche i canali mediaset ,questa cosa un pò mi preoccuppa ,i metodi per risolvere il problema non mi sembrano proprio il massimo ,volevo sapere quale è la percentuale degli utenti che non riescono a sintonizzare i canali mediset ? e se insistendo con la ricerca alla fine i canali vengono trovati ?
è vero in parte, nel senso che secondo me dipende molto da dove uno abita, se magari il segnale non è molto forte un normale decoder esterno o uno integrato al tv lo prende e quello del nostro recorder "lo salta".
personalmente problemi con mediaset o rai non ne ho mai avuti fin dal giorno dello swith-off.
marck120
25-10-2011, 18:53
Ti ringrazio per le informazioni sei stato molto gentile ,io abito in Sardegna che è stata la prima regione dove è avvenuto lo swith-off ,il segnale credo sia abbastanza forte ,poi penso dipenda anche dall'impianto ,con i decoder attuali non ho avuto mai problemi
Riguardo l'hard disk e il telecomando mi sai dire qualcosa ?
Sintonizzatore : Ho letto che è poco sensibile ,qualche utente non riesce a sintonizzare neanche i canali mediaset ,questa cosa un pò mi preoccuppa ,i metodi per risolvere il problema non mi sembrano proprio il massimo ,volevo sapere quale è la percentuale degli utenti che non riescono a sintonizzare i canali mediset ? e se insistendo con la ricerca alla fine i canali vengono trovati ?
in realtà io ho avuto il problema opposto rispetto al "segnale debole" di cui si è parlato, niente canali mediaset sul 36 ma per segnale troppo forte.
ho attenuato il segnale e sono riuscito ad agganciarli; una volta finito l'ho tolto e riceve correttamente.
marck120
25-10-2011, 21:09
Grazie mille per le informazioni ,è proprio strano che non riesca ad'agganciare i canali per il segnale troppo forte di solito succede il contrario ,ma una volta sintonizzati i canali si presentano problemi di squadrettamento o disturbi simili ? Spero di non aver nessun problema ,ma nel caso non riesca a sintonizzare i canali è possibile caricare la lista manualmente come succede ad' esempio con i ricevitori sat ?
Per le altre due domande aspetto qualcuno che mi sà dire qualcosa .Grazie ancora per la disponibilità
battersea
26-10-2011, 08:21
in realtà io ho avuto il problema opposto rispetto al "segnale debole" di cui si è parlato, niente canali mediaset sul 36 ma per segnale troppo forte.
ho attenuato il segnale e sono riuscito ad agganciarli; una volta finito l'ho tolto e riceve correttamente.
scusa Esatch, in che senso "hai attenuato il segnale" ?
intendi scollegare un pò l'antenna ?
io ho lo stesso identico problema sul 36 di Mediaset (Iris e Cartoonito) da 8 mesi, le ho provate davvero tutte, mi manca solo di provare a collegare all'LG una di quelle vecchie antenne che si usavano una volta ... magari funziona ...
scusa Esatch, in che senso "hai attenuato il segnale" ?
intendi scollegare un pò l'antenna ?
io ho lo stesso identico problema sul 36 di Mediaset (Iris e Cartoonito) da 8 mesi, le ho provate davvero tutte, mi manca solo di provare a collegare all'LG una di quelle vecchie antenne che si usavano una volta ... magari funziona ...
no, ho usato un derivatore fracarro de2-14.
In un altro caso ne ho a
dovuti usare addirittura 2, attenuando di -28db...è molto empirico, lo so, ma è stato l'unico sistema che ha funzionato.
Per la cronaca, nelle stesse condizioni, un lcd lg non aveva nessun problema ad agganciare i segnali (senza attenuazioni), mentre un medley3 della 4geek necessitava di un'attenuazione molto minore rispetto al 397...come dire che ogni tuner fa un po' storia a se...
Grazie mille per le informazioni ,è proprio strano che non riesca ad'agganciare i canali per il segnale troppo forte di solito succede il contrario ,ma una volta sintonizzati i canali si presentano problemi di squadrettamento o disturbi simili ? Spero di non aver nessun problema ,ma nel caso non riesca a sintonizzare i canali è possibile caricare la lista manualmente come succede ad' esempio con i ricevitori sat ?
1) per quello che ho visto io, una volta che li aggancia è molto meno "schizzinoso" coi segnali forti, nessuno scubettamento e livelli di segnale corretti; il problema è proprio la sintonia
2) no, se non li aggancia nella sintonia automatica non li prende nemmeno in modalità manuale, per quello che ho potuto vedere nei miei "test"
marck120
26-10-2011, 12:42
1) per quello che ho visto io, una volta che li aggancia è molto meno "schizzinoso" coi segnali forti, nessuno scubettamento e livelli di segnale corretti; il problema è proprio la sintonia
2) no, se non li aggancia nella sintonia automatica non li prende nemmeno in modalità manuale, per quello che ho potuto vedere nei miei "test"
Il fatto che una volta agganciati i canali non dà problemi di squadrettamento è molto importante ,altrimenti in caso contrario le registrazioni sono da buttare ,certo che potevano mettere un sintonizzatore compatibile con i canali HD .
Ho letto che hai il medley ,per caso il live buffer è identico all' LG ,cioè è possibile salvare il livebuffer come una registrazione ?
Ho letto che hai il medley ,per caso il live buffer è identico all' LG ,cioè è possibile salvare il livebuffer come una registrazione ?
intendi il timeshift?
no, non può, è una cosa che mi manca dell'lg...
redheart
26-10-2011, 14:39
Riguardo l'hard disk e il telecomando mi sai dire qualcosa ?
ho tutto originale.
marck120
27-10-2011, 00:51
intendi il timeshift?
no, non può, è una cosa che mi manca dell'lg...
Grazie per la disponibilità e le informazioni
Si esatto mi riferivo al timeshift (barra avanzamento timeshift) ,ma in che senso ti manca ? sull 'LG il timeshift non è standard ,nel senso che è una funzione già compresa nel dvdr quando si acquista ? Avevo letto il suo funzionamento sul manuale : http://www.lg.com/it/tv-audio-video/video/LG-RHT497H.jsp (pagina 34 del PDF) ,io intendevo dire se l'ho stesso tipo di timeshift era presente anche sul medley ?
ho tutto originale.
Ok ,ti ringrazio per le informazioni ,spero che qualcuno mi sà dare qualche informazione al riguardo ,prima di acquistare un hard disk da 2 TB voglio essere sicuro della sua compatibilità ,ed' eventualmente se non mi trovo bene con il telecomando originale se esiste la possibilità di utilizzarne uno universale e quale è la marca compatibile
redheart
27-10-2011, 07:05
eventualmente se non mi trovo bene con il telecomando originale se esiste la possibilità di utilizzarne uno universale e quale è la marca compatibile
ora che ci ripenso mesi fa un utente aveva ordinato un telecomando di un altro dvd recorder sempre LG e mi pare si trovasse bene.
Grazie per la disponibilità e le informazioni
Si esatto mi riferivo al timeshift (barra avanzamento timeshift) ,ma in che senso ti manca ? sull 'LG il timeshift non è standard ,nel senso che è una funzione già compresa nel dvdr quando si acquista ? Avevo letto il suo funzionamento sul manuale : http://www.lg.com/it/tv-audio-video/video/LG-RHT497H.jsp (pagina 34 del PDF) ,io intendevo dire se l'ho stesso tipo di timeshift era presente anche sul medley ?
mi manca nel senso che l'lg può fare timeshift e, premendo rec, registare direttamente, il medley no, purtroppo...ed è una funzione che rimpiango di quando usavo l'lg, tutto qui :)
marck120
27-10-2011, 12:42
ora che ci ripenso mesi fa un utente aveva ordinato un telecomando di un altro dvd recorder sempre LG e mi pare si trovasse bene.
Per caso ti ricordi che modello il Dvdr recorder,forse era l'RTH 397 ? Ho trovato un telelecomndo universale ,affermano che funziona al 100 % con i marchi LG : http://ferramentacelentano.it/altro/telecomando-universale-lg.html ,il prezzo è buono .Tu come ti trovi con il telecomando originale ?
mi manca nel senso che l'lg può fare timeshift e, premendo rec, registare direttamente, il medley no, purtroppo...ed è una funzione che rimpiango di quando usavo l'lg, tutto qui :)
Avevo capito male ,pensavo che era l' LG che non avesse il timeshift ,ti capisco benissimo ,su questo argomento o discusso a lungo su tanti forum ,la gente che non ha mai provato un livebuffer di questo tipo non si rende condo della sua comodità ,proprio per questo motivo avevo intenzione di collegare un Box esterno sull LG ,così avrei un misto tra un Dvdr e recorder multimediale ,nel senso che ho tutte le funzioni di un DVDR taglio pubblcità e sopratutto timeshift e in più posso trasportare le registrazioni dove voglio come avviene appunto sui recodeder multimediali (l'unica pecca del timeshift LG e che si cancella al cambio canale e si disattiva se non viene premuto nessun tasto per 6 ore )
redheart
27-10-2011, 15:03
Per caso ti ricordi che modello il Dvdr recorder,forse era l'RTH 397 ? Ho trovato un telelecomndo universale ,affermano che funziona al 100 % con i marchi LG : http://ferramentacelentano.it/altro/telecomando-universale-lg.html ,il prezzo è buono .Tu come ti trovi con il telecomando originale ?
aspetta un attimo tu che modello vorresti prendere? il 497H?
io ho il 397H e il telecomando è un po' il lato debole di questo apparecchio: finchè si rimane frontalmente e alla stessa altezza non ci sono problemi ma nelle altre angolazioni... :muro:
quell'utente mi pare avesse preso il telecomando del RH177 ma secondo me utilizzare telecomandi compatibili non si avrà mai lo stesso numero di opzioni di uno originale.
nicodocet
27-10-2011, 15:13
Per caso ti ricordi che modello il Dvdr recorder,forse era l'RTH 397 ? Ho trovato un telelecomndo universale ,affermano che funziona al 100 % con i marchi LG : [
Lascia perdere i telecomandi compatibili.
Prima prova quello originale e, se non Ti soddisfa, puoi prendere quello dell'rtht497h o, ancor meglio, quello dell'rht397H modello inglese (si trova sulla baia, ma il venditore non spedisce in Italia).
redheart
27-10-2011, 15:27
ancor meglio, quello dell'rht397H modello inglese
sono diversi? :eek: :confused:
Lascia perdere i telecomandi compatibili.
Prima prova quello originale e, se non Ti soddisfa, puoi prendere quello dell'rtht497h o, ancor meglio, quello dell'rht397H modello inglese (si trova sulla baia, ma il venditore non spedisce in Italia).
Io uso praticamente da quando ho l'LG un telecomando universale e mi trovo benissimo!
Il nostro LG si controlla benissimo anche da lontano! Zero problemi ;)
dolomitico
27-10-2011, 17:58
Io ho un rh497.
Per quanto riguarda il suo telecomando non ho trovato particolari problemi. E' vero che se si è troppo angolati alle volte non funziona, ma usandolo normalmente più o meno di fronte, non ho mai avuto noie particolari.
Ritengo che il vero limite del recorder sia il sintonizzatore. Ce l'ho da gennaio e per mesi non riuscivo a vedere i canali Premium, nonostante avessi provato i vari metodi empirici già spiegati in questo thred. Poi, non so per quale motivo, sono riuscito a sintonizzarli. Continuo purtroppo a non vedere La7, Iris e RealTime. Con altri decoder riesco a vederli tutti tranquillamente.
Per quanto riguarda la visione dei canali non ci sono problemi. Solo Steel lo vedo con qualche squadrettamento.
Nel complesso però trovo che, per qualità e prezzo, sia un buon proddotto.
Prima avevo un Samsung 773 e devo dire che non ci sono paragoni.
marck120
28-10-2011, 01:38
Grazie infinite a tutti per la disponibilità e per tutte le informazioni
aspetta un attimo tu che modello vorresti prendere? il 497H?
io ho il 397H e il telecomando è un po' il lato debole di questo apparecchio: finchè si rimane frontalmente e alla stessa altezza non ci sono problemi ma nelle altre angolazioni... :muro:
quell'utente mi pare avesse preso il telecomando del RH177 ma secondo me utilizzare telecomandi compatibili non si avrà mai lo stesso numero di opzioni di uno originale.
Dunque,io avevo intenzione di acquistare il modello RTH 497H ,a questo punto se il telecomando del 497h è migliore del 397H versione italiana mi conviene provare prima l'originale
Lascia perdere i telecomandi compatibili.
Prima prova quello originale e, se non Ti soddisfa, puoi prendere quello dell'rtht497h o, ancor meglio, quello dell'rht397H modello inglese (si trova sulla baia, ma il venditore non spedisce in Italia).
Si provo prima il telecomando originale ,però mi è venuto un attroce dubbio ,riguardo le modiche per collegare il Box esterno non c'è nessun problema ,cioè l'hardware del 497H è preciso idendito al modello 397H ?
Io uso praticamente da quando ho l'LG un telecomando universale e mi trovo benissimo!
Il nostro LG si controlla benissimo anche da lontano! Zero problemi ;)
Per curiosità che marca e modello di telecomando universale stai usando ? ,come mi consigliava nicodocet nel caso di acquisto del dvdr per ora provo il telecomando originale ,ma nel caso mi trovassi male almeno posso orientarmi sul modello che stai usando tu
Io ho un rh497.
Per quanto riguarda il suo telecomando non ho trovato particolari problemi. E' vero che se si è troppo angolati alle volte non funziona, ma usandolo normalmente più o meno di fronte, non ho mai avuto noie particolari.
Ritengo che il vero limite del recorder sia il sintonizzatore. Ce l'ho da gennaio e per mesi non riuscivo a vedere i canali Premium, nonostante avessi provato i vari metodi empirici già spiegati in questo thred. Poi, non so per quale motivo, sono riuscito a sintonizzarli. Continuo purtroppo a non vedere La7, Iris e RealTime. Con altri decoder riesco a vederli tutti tranquillamente.
Per quanto riguarda la visione dei canali non ci sono problemi. Solo Steel lo vedo con qualche squadrettamento.
Nel complesso però trovo che, per qualità e prezzo, sia un buon proddotto.
Prima avevo un Samsung 773 e devo dire che non ci sono paragoni.
Riguardo il sintonizzatore se riesco ad' agganciare senza problemi e sopratutto vedere senza squadrettamenti i canali Rai e Mediaset per le esigenze che ho sono già soddisfatto, peccato comunque per gli atri canali ,La7 mi potrebbe interessare ,mi domando cosa gli costava a mettere un sitonizzatore come si deve ,anche HD visto che ormai tutti i televisori attuali in commercio hanno un DTT HD integrato .Come accennavo prima quello che mi spinge principamente ad' acquistate l'LG è la possibilità di collegare un Box esterno per poter espostare le registrazioni e poi il suo timeshift .Infatti devo usare l'LG in coppia con un DVDR philips 5570H (il suo timeshift è il numero 1 anche meglio di quello sull' LG ) che a sua volta è collegato anche a un ricevitore sat .Purtroppo in commercio non esiste nessun ricevitore pvr ,dtt pvr o recorder multimediale dotato di timeshift salvabile di conseguenza da questo punto di vista l LG è l'ideale
Dimenticavo nessuno di voi ha provato hard disk da 2 TB ?
nicodocet
28-10-2011, 06:46
...riguardo le modiche per collegare il Box esterno non c'è nessun problema ,cioè l'hardware del 497H è preciso idendito al modello 397H ?
Sono uguali.
... peccato comunque per gli atri canali ,La7 mi potrebbe interessare ,
Il mio, comunque, aggancia anche La7 senza problemi.
redheart
28-10-2011, 07:06
Il mio, comunque, aggancia anche La7 senza problemi.
io con La7 ebbi problemi solo nei primissimi tempi dopo lo swith-off.
dolomitico
28-10-2011, 07:53
E' vero che la qualità del sintonizzatore non è delle migliori, ma voglio precisare che l'impossibilità di sintonizzare certi canali può anche dipendere dalla zona in cui ci si trova quindi non è detto che valga alla stessa maniera per tutti.
battersea
28-10-2011, 08:00
Esatto Dolomitico, io infatti non ho mai avuto nessun problema con La7,Real Time e canali Premium. Ce l'ho solo con Iris anche se con un decoder collegato in ponte con l'LG riesco a vederlo perfettamente.
Boh, credo che sia per il discorso di segnale troppo forte (o troppo debole) che non lo fa agganciare ...
marck120
28-10-2011, 12:28
Sono uguali.
Il mio, comunque, aggancia anche La7 senza problemi.
Grazie infinite per le informazioni ,riguardo l' hard disk se non trovo conferme di compatibilità per il modello da 2 TB acquisterò quello da 1,5 TB almeno sono sicuro che funziona
redheart
28-10-2011, 16:06
Grazie infinite per le informazioni ,riguardo l' hard disk se non trovo conferme di compatibilità per il modello da 2 TB acquisterò quello da 1,5 TB almeno sono sicuro che funziona
scusa se mi impiccio ma hai davvero bisogno di 1,5 TB? vuoi utilizzarlo come storage multimediale? l'importazione di video/mp3 può essere fatta solo via supporto ottico e usb (è solo usb1.1) e quindi i tempi sono decisamente lunghi :rolleyes:
D'accordo 160 mb sono pochini ma utilizzando il recorder solo per registrare programmi tv (per poi cancellarli al max nel giro di qualche mese), me lo faccio bastare.
marck120
29-10-2011, 12:57
Ciao ,ma figurati nessun problema,dunque io ho fatto questi calcoli ,con un hard disk da 1,5 TB sono coperto per 365 giorni registrando un film al giorno ,1 film in modalità SP pesa circa 4 GB ,4 GB x 365 = 1460 GB cioè un 1 TB e quasi 500 GB (in pratica 1,5 TB) ,mi sono tenuto largo perchè in realtà registro molto meno e la maggior parte dei film che trasmettono poi li cerco su internet in formato Divx
Il lavoro che devo fare è eliminare completamente l'hard disk originale e sostituirlo con un Box esterno e HDD da 1,5 TB ,in pratica quando registri i file video rimangono direttamente nell' hard disk esterno ,poi tramite le porte USB 2.0 e la porta eSATA presenti nel Box è possibile trasferire le registrazioni sul pc tramite un programmino ,nicodocet mi aveva spiegato tutta la procedura nel dettaglio : http://www.quellicheilpc.com/forum/viewtopic.php?f=67&t=49054 ,questi invece sono tutti i materiali che occorrono : http://www.quellicheilpc.com/forum/viewtopic.php?f=10&t=49079
Il risultato finale è questo :
http://img853.imageshack.us/img853/262/bild09.jpg
http://img819.imageshack.us/img819/7427/bild13h.jpg
Io ovviamente ho scelto il Box Lc-Power ,un utente che l'ho possiede mi ha assicurato che riesce a spegnere l' hard disk se non viene usato ,questo è importantissimo ,altrimenti l'hard disk rimane sempre acceso ,anzi se qualcuno conosce qualche altro Box con questa funzione ,vi sarei molto grato di segnalarmelo
Per curiosità che marca e modello di telecomando universale stai usando ? ,come mi consigliava nicodocet nel caso di acquisto del dvdr per ora provo il telecomando originale ,ma nel caso mi trovassi male almeno posso orientarmi sul modello che stai usando tu
E' un Meliconi Digital 6 Light. L'ho preso in offerta a meno di 20 euro qualche anno fa e mi ci trovo bene anche perchè se manca qualche tasto lo può clonare dal telecomando originale; ci controllo il tv sony, il nostro lg, il decoder ts7900 e pure lo stereo ^__^
marck120
30-10-2011, 00:59
E' un Meliconi Digital 6 Light. L'ho preso in offerta a meno di 20 euro qualche anno fa e mi ci trovo bene anche perchè se manca qualche tasto lo può clonare dal telecomando originale; ci controllo il tv sony, il nostro lg, il decoder ts7900 e pure lo stereo ^__^
Perfetto, ti ringrazio per le informazioni ,se non mi trovo bene con il telecomando originale almeno sò esattamente cosa devo acquistare ,scusami ancora una domanda, come fai a clonare i tasti dal telecomando originale ?
come fai a clonare i tasti dal telecomando originale ?
andiamo un pò troppo OT :rolleyes: ... comunque si mettono i telecomandi di fronte, si preme il tasto "learn" sull'originale e il meliconi avvisa con dei lampeggi se la clonazione del tasto è andata bene o male (se il telecomando è compatibile, funziona col 99% dei tasti). C'è un sito apposta fatto piuttosto bene che ti mando in privato; trovi tutto.
p.s.
ti consiglio di studiarti bene i tasti dei due telecomandi, qualche compromesso potresti doverlo usare; io ad esempio ho messo il menu su tasto F1 e l'Eject su F4
marck120
30-10-2011, 13:00
andiamo un pò troppo OT :rolleyes: ... comunque si mettono i telecomandi di fronte, si preme il tasto "learn" sull'originale e il meliconi avvisa con dei lampeggi se la clonazione del tasto è andata bene o male (se il telecomando è compatibile, funziona col 99% dei tasti). C'è un sito apposta fatto piuttosto bene che ti mando in privato; trovi tutto.
p.s.
ti consiglio di studiarti bene i tasti dei due telecomandi, qualche compromesso potresti doverlo usare; io ad esempio ho messo il menu su tasto F1 e l'Eject su F4
Grazie infinite per la spiegazione sei stato molto gentile ,ho ricevuto il tuo messaggio in privato ,ora mi leggo tutte le guide,attualmente uso un telecomando universale Bravo universal,però è limitato praticamente riesco a far funzionare solo il televisore (in compenso però ha una buona portata) ,il meliconi è molto più completo .Per ora non ho altre domande ,se ho qualche dubbio ti faccio sapere ,grazie ancora
io ho lo stesso identico problema sul 36 di Mediaset (Iris e Cartoonito) da 8 mesi, le ho provate davvero tutte, mi manca solo di provare a collegare all'LG una di quelle vecchie antenne che si usavano una volta ... magari funziona ...
Idem; sono riuscito a sintonizzare il CH36 (Iris e gli altri del mux) risintonizzando credo almeno una 20ina di volte. Ultimamente ho dovuto risintonizzare e anche in quest'ultimo caso riprovando quasi all'infinito ci sono riuscito.
Inizialmente per cercare di far prima provai anche la tecnica del cavo scollegato, purtroppo con esiti infruttuosi.
Ciao scusami se ti disturbo ,volevo chiederti due informazioni ,riguardo il telecomando e l'hard disk
Ciao.
Ti rispondo, con notevole ritardo del quale mi scuso, sul forum dato che hai la casella piena.
Per fortuna ho visto che sul forum ti hanno già ampiamente risposto. :)
Sulla capacità massima dell'hd non avevo comunque news...
Un'altra cosa che dovrai tener conto è l'adattatore SATA (hdd) -> IDE (recorder) che dovrai usare per collegare l'hdd esterno al recorder stesso. Io ne ho provati un paio è non sono riuscito a trovarne uno che funzionasse bene. In pratica il recorder non riusciva a vedere l'hdd... :rolleyes:
Mi ricordo che tempo fa l'utente m4ur0m (che oramai non gira più sul forum) ne aveva utilizzato uno che ci metteva un minutino all'accensione a far "masticare" l'hdd al recorder ma poi funzionava tutto. Quelli che ho provato io, magari vedevano l'hdd ma quando provavi a registrare si bloccavano quasi subito.
Altri utenti sicuramente hanno fatto la sostituzione con soddisfazione... prova magari a chiedere a loro il modello dell'adattatore o dove lo hanno comprato.
Il telecomando è veramente limitato. Io per aprirlo ho dovuto quasi demolirlo... se prima o poi finisco la piccola guida, metterò delle foto con i punti dei vari ganci così si potrà tentare di aprirlo con maggiore facilità.
Il discorso del telecomando universale, magari quelli con la funzione di apprendimento dei tasti (learning) è forse la soluzione migliore.
Ciao.
anselmo160454
02-11-2011, 07:32
Solita indecisione :
viste quasi tutte le 220 pagg. vorrei chiedervi quali sono i punti a vantaggio dell'LG rispetto ad un Panasonic ex773 , che mi sembra abbia caratteristiche uguali.
Mino
marck120
02-11-2011, 13:28
Ciao.
Ti rispondo, con notevole ritardo del quale mi scuso, sul forum dato che hai la casella piena.
Per fortuna ho visto che sul forum ti hanno già ampiamente risposto. :)
Sulla capacità massima dell'hd non avevo comunque news...
Un'altra cosa che dovrai tener conto è l'adattatore SATA (hdd) -> IDE (recorder) che dovrai usare per collegare l'hdd esterno al recorder stesso. Io ne ho provati un paio è non sono riuscito a trovarne uno che funzionasse bene. In pratica il recorder non riusciva a vedere l'hdd... :rolleyes:
Mi ricordo che tempo fa l'utente m4ur0m (che oramai non gira più sul forum) ne aveva utilizzato uno che ci metteva un minutino all'accensione a far "masticare" l'hdd al recorder ma poi funzionava tutto. Quelli che ho provato io, magari vedevano l'hdd ma quando provavi a registrare si bloccavano quasi subito.
Altri utenti sicuramente hanno fatto la sostituzione con soddisfazione... prova magari a chiedere a loro il modello dell'adattatore o dove lo hanno comprato.
Il telecomando è veramente limitato. Io per aprirlo ho dovuto quasi demolirlo... se prima o poi finisco la piccola guida, metterò delle foto con i punti dei vari ganci così si potrà tentare di aprirlo con maggiore facilità.
Il discorso del telecomando universale, magari quelli con la funzione di apprendimento dei tasti (learning) è forse la soluzione migliore.
Ciao.
Ciao ,figurati nessun problema ci mancherebbe ,sono io che ti ringrazio per tutte le informazioni e la disponibilità
Riguardo l'hard disk mi spiegavano che il modello da 1,5 TB è già collaudato ed' è sicuro che funziona ,mi dai la conferma ? se la risposta è si non stò a cercare altri modelli più capienti .
Quello che mi preoccuppa è l'adattatore IDE-SATA ,se il recorder non vede l' HDD o si blocca è un bel problema ,a parte m4ur0m a quale utente posso chiedere ? io non ho la minima idea ,altrimenti come mi spiegavi anche tu giustamente prima di trovare quello giusto dovrei acquistare diversi adattatori ,e magari senza successo .Per fa riconoscere il nuovo HDD al primo avvio non c'è bisogno di nessuna procedura particolare ? ,il firmware si può lasciare anche quello originale ?
Per quando riguarda il telecomando sono d' accordo con te , personalmente per evitare di aprirlo e fare le modifiche mi sa proprio che la soluzione migliore è il meliconi universale che ha provato l'utente glucam ( Meliconi Digital 6 Light ) nicodocet mi spiegava però che il telecomando del modello RTH497 funziona meglio
Riguardo l'hard disk mi spiegavano che il modello da 1,5 TB è già collaudato ed' è sicuro che funziona ,mi dai la conferma ? se la risposta è si non stò a cercare altri modelli più capienti .
La risposta è boh... nel senso che non mi ricordo quale utente abbia detto che il disco di taglia 1,5Tb vada bene...
Ho un vago ricordo, la memoria oramai comincia ad essere deboluccia :asd: , ma mi par di ricordare che comunque non fosse visibile completamente nel senso che l'utente aveva dovuto partizionarlo in due per poter essere gestito dal recorder... prendi le mie affermazioni con le pinze... magari il limite era per gli hdd esterni da collegare via usb... :confused:
Quello che mi preoccuppa è l'adattatore IDE-SATA ,se il recorder non vede l' HDD o si blocca è un bel problema ,a parte m4ur0m a quale utente posso chiedere ? io non ho la minima idea ,altrimenti come mi spiegavi anche tu giustamente prima di trovare quello giusto dovrei acquistare diversi adattatori ,e magari senza successo .Per fa riconoscere il nuovo HDD al primo avvio non c'è bisogno di nessuna procedura particolare ? ,il firmware si può lasciare anche quello originale ?
L'ideale e che ti risponda qualche utente che ha già realizzato la sostituzione dell'hdd con successo...
Procedure particolari non c'è ne sono. Mi sembra che non serva formattarlo, dovrebbe essere sufficiente installarlo e poi andare nel menù di setup del recorder e scegliere "Inizializzazione HDD".
Il firmware può essere quello originale.
Ciao
redheart
02-11-2011, 14:11
Solita indecisione :
viste quasi tutte le 220 pagg. vorrei chiedervi quali sono i punti a vantaggio dell'LG rispetto ad un Panasonic ex773 , che mi sembra abbia caratteristiche uguali.
Mino
imparo ora che esiste anche un recorder panasonic... nei vari Centri vedo solo Lg e Samsung!
Superfranciscarl
02-11-2011, 15:52
L'ideale e che ti risponda qualche utente che ha già realizzato la sostituzione dell'hdd con successo...
Procedure particolari non c'è ne sono. Mi sembra che non serva formattarlo, dovrebbe essere sufficiente installarlo e poi andare nel menù di setup del recorder e scegliere "Inizializzazione HDD".
Il firmware può essere quello originale.
Ho cambiato HD ma ho avuto la fortuna di trovarne uno PATA, quindi niente adattatore .... funziona bene per ora.......
Il mio era di soli 250G quindi non sono a conoscenza di dischi PATA superiori a tale capacità ....
Saluti e Baci !
marck120
02-11-2011, 17:22
La risposta è boh... nel senso che non mi ricordo quale utente abbia detto che il disco di taglia 1,5Tb vada bene...
Ho un vago ricordo, la memoria oramai comincia ad essere deboluccia :asd: , ma mi par di ricordare che comunque non fosse visibile completamente nel senso che l'utente aveva dovuto partizionarlo in due per poter essere gestito dal recorder... prendi le mie affermazioni con le pinze... magari il limite era per gli hdd esterni da collegare via usb... :confused:
L'ideale e che ti risponda qualche utente che ha già realizzato la sostituzione dell'hdd con successo...
Procedure particolari non c'è ne sono. Mi sembra che non serva formattarlo, dovrebbe essere sufficiente installarlo e poi andare nel menù di setup del recorder e scegliere "Inizializzazione HDD".
Il firmware può essere quello originale.
Ciao
Riguardo gli hard disk da 1,5 TB forse mi aveva accennato qualcosa nicodocet,comunque potrei acquistare l'adattatore che ha usato l'utente tedesco che ha realizzato il progetto : http://www.megaupload.com/?d=CC4ROFEJ ,quello è sicuro che funziona al 100% ? (sulla guida dice che ha testato un hard disk da 1 TB con successo,quindi meglio orientarsi su HDD di questa capienza ) se io uso quell' adattore sul Box che avevo scelto penso non ci siano problemi ?
Ho cambiato HD ma ho avuto la fortuna di trovarne uno PATA, quindi niente adattatore .... funziona bene per ora.......
Il mio era di soli 250G quindi non sono a conoscenza di dischi PATA superiori a tale capacità ....
Saluti e Baci !
Ciao Superfranciscarl ,ma tu hai sostituito l' HDD originale senza collegare il Box esterno ? Potrei fare anche io in questo modo ,ho visto che in commericio ci sono hard disk PATA da 320 GB ,posso usare un pata e man mano che si riempie riversare le registrazioni su altri hard disk ,è possibile collegare l'HDD pata al box esterno ? penso che non avrei più bisogno neanche dell' adattatore (anche usando un box esterno ) ,in questo caso il collegamento al Box come funziona ? desamo cosa ne pensi ?
Superfranciscarl
02-11-2011, 18:12
In verità togliere e mettere è un pizzico scocciante. Ho rimontato con qualche pezzo mancante :cool: in modo da evitare troppe viti.
Ho l'hard disk originale e quello sostitutivo, quando esaurisco uno scambio. niente box esterno ovviamente !!!! scambio e richiudo tutto.
La cosa non avviene spesso perchè SELEZIONO e cancello continuamente.
Per il resto collego l'hd al pc tramite una comunissima interfaccia IDE USB volante da 5 euro.
NESSUNO SA SE SU QUESTO DVR CI SONO I PROM OPTION ?
nicodocet
02-11-2011, 18:20
ma mi par di ricordare che comunque non fosse visibile completamente nel senso che l'utente aveva dovuto partizionarlo in due per poter essere gestito dal recorder... prendi le mie affermazioni con le pinze...
Per gli hdd da 1,5 tb, ho letto di vari utenti che li hanno collegati.
Non so indicare dove però. ANche la mia memoria (e non solo) vacilla.
Però non ho mai sentito che avessero dovuto partizionarli (in due tre o altro).
@Superfranciscarl:
Ma dici sul serio circa gli (E)PROM OPTION? :mbe:
Quei valori che trovi nel menù di servizio (più volte citato in questo forum), sono proprio loro.
Superfranciscarl
02-11-2011, 18:25
HAHHAHAHAHAHAHA
Chiedo venia ..
stavo provando i vari (e)prom option su un altro LG e ho espresso MALE la DOMANDA:D
Sul vecchio COMBI in firma ho trovato NUOVE funzioni NASCOSTE abilitabili tramite PROM OPTION appunto.
Volevo sapere se i ePROM OPTION di questo DVR fossero state ESPLORATE e catalogate in maniera definitiva da qualche genio ;)
Saluti e Baci !
marck120
02-11-2011, 18:49
In verità togliere e mettere è un pizzico scocciante. Ho rimontato con qualche pezzo mancante :cool: in modo da evitare troppe viti.
Ho l'hard disk originale e quello sostitutivo, quando esaurisco uno scambio. niente box esterno ovviamente !!!! scambio e richiudo tutto.
La cosa non avviene spesso perchè SELEZIONO e cancello continuamente.
Per il resto collego l'hd al pc tramite una comunissima interfaccia IDE USB volante da 5 euro.
NESSUNO SA SE SU QUESTO DVR CI SONO I PROM OPTION ?
Ti ringrazio per le informazioni, la tua spiegazione è molto chiara ,a me piace molto la soluzione del Box esterno ,almeno una volta fatto non devo più aprire il dvdr
Riguardo il collegamento con un hard disk pata di cui parlavo prima mi sà che mi sbagliavo ,cioè l' hdd anche se pata và sempre dentro il box ,e il box ha sempre la connessione SATA ,oppure sto sbagliando ?
fmattiel
03-11-2011, 08:16
Salve, c'è qualcuno di questo forum che vorrebbe vendermi un LG 397 o 497 ad un prezzo umano?
Vi ringrazio.
Ciao.
Superfranciscarl
03-11-2011, 11:57
a me piace molto la soluzione del Box esterno
Anche a me piace, anche se l'impatto estetico ne risente ... oltre a dover comunque trovare un posto per il box.
I box esterni di solito sono con interfaccia USB.
Quello descritto però sembra con interfaccia SATA ..... comunque necessita di atattatore ATA -> SATA.
Saluti.
marck120
03-11-2011, 13:05
Anche a me piace, anche se l'impatto estetico ne risente ... oltre a dover comunque trovare un posto per il box.
I box esterni di solito sono con interfaccia USB.
Quello descritto però sembra con interfaccia SATA ..... comunque necessita di atattatore ATA -> SATA.
Saluti.
Si è vero un pò l'estetica ne risente ,però non è così tanto invasivo ,io lo metto in posizione verticale affianco al televisore
Il box che avevo scelto (Lc-Power ) ha un porta USB 2.0 e una eSATA ,e l' HDD interno si collega tramite il connettore SATA
A questo punto se ci vuole comunque un adattatore rimango con la soluzione precedente ,cioè con il convertiotore IDE-SATA ,tanto penso che non cambia niente ,in pratica con l' atattatore ATA - SATA ci sono gli stessi problemi di incompatibilità di cui mi parlava desamo ?
Del convertiore usato dall 'utente tedesco che ha creato il progetto cosa ne pensi ,visto che è stato testato è sicuro al 100% che funzioni ? E inutile che acquisto convertitori a caso se poi non sono compatibili
Superfranciscarl
03-11-2011, 14:34
Del convertiore usato dall 'utente tedesco che ha creato il progetto cosa ne pensi
Non saprei cosa dirti, ho preferito la strada meno INVASIVA ..... in teoria TUTTO è fattibile , salvo IMPREVISTI :rolleyes:
Saluti e Baci !
marck120
03-11-2011, 20:21
Non saprei cosa dirti, ho preferito la strada meno INVASIVA ..... in teoria TUTTO è fattibile , salvo IMPREVISTI :rolleyes:
Saluti e Baci !
Va bene ti ringrazio per la disponibilità ,spero che qualche utente che ha testato personalmete e con esito positivo il convertitore IDE-SATA si faccia vivo sul forum per indicarmi il modello compatibile.
Ci sentiamo .A presto .Ciao.
Kintaro10
04-11-2011, 09:36
Ciao a tutti.
Anche io sono un possessore del 497h, e dall'ultimo aggiornamento delle frequenze del digitale (sono ligure, stiamo passando in questo periodo definitivamente) ho un bel problema. In pratica sull'apparecchio becco un sacco di canali, più che sul televisore, ma non prendo più i mediaset (in particolare canale5, rete4, italia1, iris, boing... forse altri non saprei), canali che invece vedo sulla tv. Ora ho letto un sacco di pagine di questo thread ed anche altri, e sembrerebbe che il problema potrebbe dipendere dal numero massimo di canali memorizzabili sul ricevitore. Da quel che ho capito, raggiunto quel limite, il ricevitore taglia tutte le altre frequenze (chissà com'è che hanno messo sta cosa).
Ora ho due domande, al quale non ho trovcato risposta nel thread (ho letto molte pagine, ma non proprio tutte e 200 chiaro... :) ):
1) esiste un modo di impedirgli di memorizzare canali che comunque reputo inutili (ci sono certe programmazioni locali di cui ne faccio proprio a meno) per fare in modo di mettere quelli che mi interessano? Oppure di fare una ricerca manuale piuttosto che automatica?
2) nel thread ho trovato sia la guida che un firmware che risolve il problema del limite, solo che il firmware in questione è stato postato circa un anno fa: ce ne sono di più recenti?
Chiaramente ho mandato anche una mail al supporto lg, non ricevendo risposta alcuna; ho anche cercato firmware ufficiali sul sito, ma non ce ne sono.
Grazie delle risposte, spero di non farvi ripetere troppo le cose!
Ciao! :help: :stordita:
EDIT: la versione installata (l'ho preso a dicembre 2010) è 1002181, è l'ultima?
Originariamente inviato da Kintaro 10
Anche io sono un possessore del 497h, e dall'ultimo aggiornamento delle frequenze del digitale (sono ligure, stiamo passando in questo periodo definitivamente) ho un bel problema. In pratica sull'apparecchio becco un sacco di canali, più che sul televisore, ma non prendo più i mediaset
Ciao Kintaro 10, a genova sia con il 397 (FW originale 090520I) che con il 497 (questo però l'ho regalato ai miei che vivono fuori comune) non ho riscontrato alcun problema nella ricezione dei canali mediaset. :boh: (attualmente non raggiungo la7 ma probabilmente è dovuto all'antenna del palazzo).
Già che ci sono:
- è sempre impossibile trasferire le registrazioni mpeg4 su dvd?
- possibile che non si possa utilizzare l'usb in nessun modo in uscita? :muro:
PS: grazie nicodocet/m4ur0m/desamo/magodioz (e tutti quelli che sul momento dimentico), siete mitici!
dolomitico
04-11-2011, 12:30
Ciao a tutti.
Anche io sono un possessore del 497h... Da quel che ho capito, raggiunto quel limite, il ricevitore taglia tutte le altre frequenze (chissà com'è che hanno messo sta cosa).
2) nel thread ho trovato sia la guida che un firmware che risolve il problema del limite, solo che il firmware in questione è stato postato circa un anno fa: ce ne sono di più recenti?
Ciao, il mio 497 l'ho acquistato a gennaio 2011. Ci ho installato il fw unofficial di dicembre 2010 e, se non sbaglio, in effetti dovrebbe risolvere il limite delle memorie.
Recentemente qualcuno ha scritto che gli ultimi modelli hanno un fw più aggiornato, ma non ti saprei dire se hanno caratteristiche migliori (non penso).
Comunque anche se il fw unofficial è dell'anno scorso, implementa funzioni interessanti che quello ufficiale non consente.
Kintaro10
07-11-2011, 07:12
Grazie delle risposte.
Boh il problema è strano, continua a non prendermi i mediaset, nonostante con le tv li vedo tranquillamente. Ho provato a contattare il centro assistenza LG per mail, e mi ha risposto dandomi il link per trovare il negozio LG più vicino, utile... :doh: .
Mi potete dare il link per il fw unofficial? Ho trovato il post dove viene presentato, ma non c'era il link per il download (ho il 497h)... Grazie mille!
dolomitico
07-11-2011, 08:24
Grazie delle risposte.
Boh il problema è strano, continua a non prendermi i mediaset, nonostante con le tv li vedo tranquillamente. Ho provato a contattare il centro assistenza LG per mail, e mi ha risposto dandomi il link per trovare il negozio LG più vicino, utile... :doh: .
Mi potete dare il link per il fw unofficial? Ho trovato il post dove viene presentato, ma non c'era il link per il download (ho il 497h)... Grazie mille!
Tutta la procedura non me la ricordo bene. A piè di pagina dei post di Desamo c'è il link in rosso per l'aggiornamento. Cliccando lì, se non ricordo male, era abbastanza semplice la procedura passo passo. Comunque mi pare che se guardi i post di Desamo di gennaio e febbraio, veniva indicata bene la procedura.
Il difetto della qualità del sintonizzatore è noto. Anch'io ho avuto problemi. Per mesi non sono riuscito a vedere i canali Mediaset, poi, non so per quale motivo, sono comparsi. Avevo provato i vari sistemi empirici indicati in questo thred, ma senza risultato. Ancora adesso non riesco a vedere La7 Iris e RealTime :muro: ...
Superfranciscarl
07-11-2011, 11:31
Oggi avevo voglia di GUARDARE un DVD originale con il mio DVR LG.
Ho fatto l'amara scoperta che il lettore DVD non legge nessun DISCO.
Neppure ORIGINALE NUOVO DI PACCA !!!!!
mi dice sempre disco non riconosciuto.
Mi rode che , avendo un altro lettore DVD, questo non è MAI stato utilizzato, salvo che per sporadiche registrazioni su DVD.
Qualcuno sa se si deve cambiare o pulire ?
Saluti e baci !
Kintaro10
07-11-2011, 13:38
Tutta la procedura non me la ricordo bene. A piè di pagina dei post di Desamo c'è il link in rosso per l'aggiornamento. Cliccando lì, se non ricordo male, era abbastanza semplice la procedura passo passo. Comunque mi pare che se guardi i post di Desamo di gennaio e febbraio, veniva indicata bene la procedura.
Il difetto della qualità del sintonizzatore è noto. Anch'io ho avuto problemi. Per mesi non sono riuscito a vedere i canali Mediaset, poi, non so per quale motivo, sono comparsi. Avevo provato i vari sistemi empirici indicati in questo thred, ma senza risultato. Ancora adesso non riesco a vedere La7 Iris e RealTime :muro: ...
Hai ragione, in effetti avevo già visto la guida di desamo, ma non avevo notato il link in fondo per scaricare il fw.
Tornando sul problema, se non mi prende i mediaset non serve a molto. Voglio dire, farei anche a meno di Italia ballerai, il canale delle televendite e roba simile, ma i canali principali (che almeno 1 volta al mese danno un programma che mi interessa... forse... :doh: ) se non li prende è proprio inutile.
@Superfranciscarl: io provai tempo da con un dvd mio (delle vacanze intendo) e non lo lesse con lo stesso errore tuo. Personalmente non ho provato con altri dvd, chiedo se in casa l'ha usato qualcun'altro e come è andata...
Superfranciscarl
07-11-2011, 14:29
Dopo innumerevoli prove devo rassegnarmi al fatto che il lettore/masterizzatore è DEFUNTO. :cry:
Ho provato MOLTI DVD e non li riconosce.
Ho provato anche con DVD NUOVI VERGINI verbatim e non riconosce.
Ho smontato la meccanica e ho pulito le lentina del pick up, con gentilezza e moderazione.:rolleyes:
Purtroppo NADA de NADA :muro:
Qualcuno conosce canali meno onerosi per sostituirlo ?
GRAZIE !
redheart
07-11-2011, 14:55
Dopo innumerevoli prove devo rassegnarmi al fatto che il lettore/masterizzatore è DEFUNTO. :cry:
Ho provato MOLTI DVD e non li riconosce.
Ho provato anche con DVD NUOVI VERGINI verbatim e non riconosce.
Ho smontato la meccanica e ho pulito le lentina del pick up, con gentilezza e moderazione.:rolleyes:
Purtroppo NADA de NADA :muro:
Qualcuno conosce canali meno onerosi per sostituirlo ?
GRAZIE !
è già fuori garanzia quindi?
Superfranciscarl
07-11-2011, 17:33
Si sono oltre 2 anni , inoltre avevo sostituito l'HD :cool:
Adesso , visto che potrei sostituirlo FACILMENTE mi chiedo ... è reperibile ?
per ora mi limito ad una ricerca , considerato che un masterizzatore DVD NUOVO sta sui 30 euro non vedo perche spenderne di più per il ricambio :p
Saluti e baci !
redheart
07-11-2011, 17:50
Si sono oltre 2 anni , inoltre avevo sostituito l'HD :cool:
Adesso , visto che potrei sostituirlo FACILMENTE mi chiedo ... è reperibile ?
per ora mi limito ad una ricerca , considerato che un masterizzatore DVD NUOVO sta sui 30 euro non vedo perche spenderne di più per il ricambio :p
Saluti e baci !
anche a me aveva dato i tuoi stessi problemi ma dopo 1 anno dall'acquisto e quindi sostituito in garanzia.
nicodocet
07-11-2011, 21:09
Adesso , visto che potrei sostituirlo FACILMENTE mi chiedo ... è reperibile ?
per ora mi limito ad una ricerca , considerato che un masterizzatore DVD NUOVO sta sui 30 euro non vedo perche spenderne di più per il ricambio :p
Se Ti interessa, mi sono recentemente imbattuto in questo annuncio. (http://annunci.ebay.it/annunci/audio-tv-e-video/torino-annunci-torino/ottica-meccanica-per-dvd-recorder-lg-drt389h/19019763)
dolomitico
08-11-2011, 08:27
Tornando sul problema, se non mi prende i mediaset non serve a molto. Voglio dire, farei anche a meno di Italia ballerai, il canale delle televendite e roba simile, ma i canali principali (che almeno 1 volta al mese danno un programma che mi interessa... forse... :doh: ) se non li prende è proprio inutile.
Comunque per la ricezione dei canali è anche una questione soggettiva. Dipende anche da dove ti trovi.
Io e qualcun altro ho avuto qualche problema, altri del thred vedono tutti i canali tranquillamente...
Superfranciscarl
08-11-2011, 08:42
Grazie NICO sei una fonte INESAURIBILE di informazioni.
Ho contattato, speriamo che spedisca .....
Saluti e Baci !
P.S.
Vi tengo informati sulla sorte del lettore DVD ;-)
dolphin70
14-11-2011, 16:20
Ho cercato di trovarlo nel forum ma ho non sono ancora riusito a legrmi tutte le pagine.... qualcuno mi sa dire quale CAm va bene per il LG RHT387 H? Qualle HD vanno bene? le samsung cam non si trovano più... grazie mille a chi mi sarà d'aiuto!
Come giustamente ripeteva il mago_di_oz, qualunque CAM va bene (non HD !!!).
Sono tutte uguali solo rimarchiate.
Ciao.
dolphin70
15-11-2011, 07:57
Gentilissimo , grazie mille, certo che questo post è un enciclopedia sul nostro amato dvd recorder!
Kintaro10
15-11-2011, 11:30
Comunque per la ricezione dei canali è anche una questione soggettiva. Dipende anche da dove ti trovi.
Io e qualcun altro ho avuto qualche problema, altri del thred vedono tutti i canali tranquillamente...
Quello si, ma il mio problema era diverso: sul televisore vedo i canali di mediaset, mentre non li prende il registratore posto prima del televisore. Comunque ho risolto, ho messo ricerca spagna dei canali, me li ha trovati tutti (chiaramente di molti non ho la numerazione automatica, ma vabbè...). Chissà come mai se metto italia non trova i mediaset...
Ciao!
salve.
causa inutilizzo vendo lg rht397h.
scrivo qui perchè magari interessa a qualcuno.
scusate se ho sbagliato sezione.
grazie
Ciao a tutti, ho un problema con un RHT397H.
Non si accende.
Una volta schiacciato il bottone dell'accensione, compare la scritta "HELLO" sul videoregistratore e continua a girare all'infinito. Lo schermo della televisione non mostra segni di vita.
E' come se si continuasse ad accendere e non ci riuscisse. Aveva già iniziato a metterci un po' di tempo ad accenderci qualche tempo fa.
Le uniche modifiche fatte: avevo installato il firmware unofficial e poi ho rimesso quello ufficiale.
Help :eek:
nicodocet
17-11-2011, 21:19
Nell'ordine controlla l'alimentatore (i condensatori più grossi), l'hdd ed il drive.
Nell'ordine controlla l'alimentatore (i condensatori più grossi), l'hdd ed il drive.
Ciao, grazie del supporto.
Bene, adesso controllo.
Comunque, ieri - dopo 4 ore che l'avevo lasciato in quello stato - a un certo punto si è acceso. Dà l'impressione che qualcosa si stia lentamente rovinando dentro.
nicodocet
18-11-2011, 08:45
...dopo 4 ore che l'avevo lasciato in quello stato...
Allora, controlla subito i condensatori: di solito, quando sono guasti o prossimi al guasto, diventano sensibili alle oscillazioni termiche. Probabilmente nelle quattro ore si sono scaldati. Quando sono guasti (ma non è detto) hanno un aspetto rigonfiato, specialmente sul lato superiore, che non si presenta più complanare, ma un po' estroflesso. Altrimenti possono presentare perdite di liquido. Comunque, nel dubbio, visto che hanno un costo modesto, sostituiscili.
Quoto nicodocet e suggerisco di provare a scaldarli un po' col phon: se poi parte subito, sono sicuramente i condensatori.
Ho appena acquistato un 497 LG.
Un buon apparecchio, all' altezza del mio vecchio philips 3570 che mi ha lasciato.
Ho scoperto però che non mi legge gli hd autoalimentati esterni.
Il mio WD da 500 gb che era letto dal mio philips, non è visto da LG pur se formattato fat 32.
Serve necessariamwente un hd alimentato da esterno?
grazie alla buon'anima che riesce a suggerirmi qualche idea
ciao
dolomitico
19-11-2011, 09:26
Ho appena acquistato un 497 LG.
Un buon apparecchio, all' altezza del mio vecchio philips 3570 che mi ha lasciato.
Ho scoperto però che non mi legge gli hd autoalimentati esterni.
Il mio WD da 500 gb che era letto dal mio philips, non è visto da LG pur se formattato fat 32.
Serve necessariamwente un hd alimentato da esterno?
grazie alla buon'anima che riesce a suggerirmi qualche idea
ciao
Ciao, se non ricordo male, se ne era parlato mesi fa e mi pare che era stato detto che l'LG leggeva solo hd alimentati da rete esterna. Sorry...
grazie, dell ' info.
Poco ma le, prenderò un hd alimentato.
Se ho afferrato bene sul forum, dovrà essere formattato fat 32 .
Vi sono limiti di capienza, si legge un Tera ?
grazie
dolomitico
19-11-2011, 13:37
grazie, dell ' info.
Poco ma le, prenderò un hd alimentato.
Se ho afferrato bene sul forum, dovrà essere formattato fat 32 .
Vi sono limiti di capienza, si legge un Tera ?
grazie
Non ti saprei rispondere, so che nel thred se ne è parlato. Mi pare si, che si dicesse che l'hd debba essere formattato fat32, ma non ne sono sicuro. E sempre per sentito dire, qualcuno ha detto di aver usato hd da 1T.
redheart
19-11-2011, 17:33
sentite l'ultima! giorni fa ho voluto provare il nuovo nero11 e ho masterizzato senza problemi alcuni supporti compreso un dvd di divx... e volevo testarlo anche sul nostro amato LG e con sorpresa mi diceva "supporto sconosciuto. controllare il disco", dopodichè me lo sputava fuori :eek:
Decido allora di provare lo stesso disco su un recorder samsung e viene letto correttamente :O
A quel punto rifaccio il disco con nero 10.5 e l'LG lo digerisce...
Allora, controlla subito i condensatori
Quoto nicodocet
Credo siano proprio i condesatori.
Quando ha ripreso a funzionare, ho provato a spegnerlo, ho aspettato 2 minuti, ho riacceso e si è riacceso quasi subito... erano ancora caldi...
Poi l'ho spento, ho aspettato un po' e tutto era ritornato come prima.
Da ieri sera non non si accende proprio più.
Ok.
Ho aperto l'rht397h: i condensatori sono tutti integri all'apparenza, ma li sostituiamo.
Dubbi: li trovo, li compro, ma come faccio a saldarli?
http://img267.imageshack.us/img267/2108/img0223i.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/267/img0223i.jpg/)http://img406.imageshack.us/img406/782/img0224m.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/406/img0224m.jpg/)http://img811.imageshack.us/img811/1263/img0225uv.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/811/img0225uv.jpg/)
Se non hai mai saldato componenti elettronici, ti conviene farlo fare da qualcuno che sia capace, oppure fai come ho fatto io per imparare: inizi a leggerti qualcosa online (googlando trovi numerose guide che spiegano come fare), ti compri saldatore e stagno e inizi a fare delle prove su un rottame elettronico (se non hai niente in cantina da poter sacrificare, vai all'isola ecologica e ti fai regalare qualche rifiuto contenente schede elettroniche con condensatori, resistenze, ... poi provi a dissaldare e risaldare, finchè non ti senti soddisfatto del risultato). Occhio a non insistere troppo in un punto col saldatore, o rischi di rovinare il componenete o, ancora peggio, la pista conduttrice della scheda. Presta poi particolare attenzione all'aspetto delle saldature che fai (nelle guide, vedi la spiegazione sulle saldature "fredde").
Se invece vuoi fare prima, puoi ordinare direttamente tutta la scheda di alimentazione del recorder, ma non so quanto ti costi (può darsi che si trovi qualcosa anche sulla baia ...)
nicodocet
21-11-2011, 09:58
I condensatori li trovi in un comunissimo negozio di elettronica della tua città.
Se Ti porti dietro la scheda, magari Ti fanno anche il piacere di sostituirli.
Io partirei da quello verdino (vicino all'aletta di raffredamento) e da quello al suo fianco, poi (se non funziona ancora) con gli altri sulla stessa linea.
Ciao forum,
chiedo ha chi ha ben chiaro lo stato dell'arte :mad:
gli ultimi aggiornamenti fw permettono in qualche modo di usare la porta usb come
uscita oppure l'unica maniera eccetto il DVD, di scaricare l'HD interno resta
quella di collegarlo al pc ??
CHe voi sappiate e'un limite HW o cosa ??
Tks !
F.
p.s.
ho visto che si parla anche di un progetto per box esterno ma non riesco a trovare línizio :-(
non si potrebbe fare un indice riepilogativo :-) ???
dolomitico
21-11-2011, 17:42
ho visto che si parla anche di un progetto per box esterno ma non riesco a trovare línizio :-(
non si potrebbe fare un indice riepilogativo :-) ???
Ciao, se non ricordo male se ne era parlato nei post più o meno a gennaio...
Ciao forum,
chiedo ha chi ha ben chiaro lo stato dell'arte :mad:
gli ultimi aggiornamenti fw permettono in qualche modo di usare la porta usb come
uscita oppure l'unica maniera eccetto il DVD, di scaricare l'HD interno resta
quella di collegarlo al pc ??
CHe voi sappiate e'un limite HW o cosa ??
Il limite hardware risiede nel fatto che la porta è USB 1 e quindi è molto lenta.
Quello software, se non ricordo male, risiede nel tipo di organizzazione dei dati sul disco da parte dell'LG (diciamo il file system) che rende difficoltosa l'implementazione a livello firmware.
Il limite hardware risiede nel fatto che la porta è USB 1 e quindi è molto lenta.
Quello software, se non ricordo male, risiede nel tipo di organizzazione dei dati sul disco da parte dell'LG (diciamo il file system) che rende difficoltosa l'implementazione a livello firmware.
CHi mi posta una foto dove si legge la sigla del chip USB ??
nicodocet
22-11-2011, 11:53
Il chip USB non esiste: i segnali dati dell'USB vengono gestiti direttamente dal chippone.
Il chip USB non esiste: i segnali dati dell'USB vengono gestiti direttamente dal chippone.
Porc....
cos'e un chip proprietario ?
Cé la sigla ?
nicodocet
22-11-2011, 20:49
La sigla è Magnum DM8673 e, ovviamente, è un chip proprietario.
battersea
23-11-2011, 16:06
Quello si, ma il mio problema era diverso: sul televisore vedo i canali di mediaset, mentre non li prende il registratore posto prima del televisore. Comunque ho risolto, ho messo ricerca spagna dei canali, me li ha trovati tutti (chiaramente di molti non ho la numerazione automatica, ma vabbè...). Chissà come mai se metto italia non trova i mediaset...
Ciao!
Beato te Kintaro.
Anche a me il televisore prende canali che il decoder non prende, e il cavo di antenna è lo stesso.
Anche io ho provato a mettere Spagna, Norvegia, Francia, etc etc ...
Ma niente il MUX 36 di Mediaset con Iris non lo piglia ...
E vabbè .. mi metterò il cuore in pace ...
Ho provato a passare da tre negozi di elettronica e uno di informatica: nessuno ha dei condesatori, ma me lo riparerebbero volentieri.
Che qualche divinità meneghina li strafulmini...
Vabbè, continuo a cercare. Nel caso, compro tutta la scheda.
Se a qualcuno interessasse, per il RHT397H la sigla della scheda di alimentazione è EAX31847513.
Costo: 36£ (42€) + spedizione (l'unico negozio che ce l'ha è inglese).
Ho provato a passare da tre negozi di elettronica e uno di informatica: nessuno ha dei condesatori, ma me lo riparerebbero volentieri.
Che qualche divinità meneghina li strafulmini...
Vabbè, continuo a cercare. Nel caso, compro tutta la scheda.
Se a qualcuno interessasse, per il RHT397H la sigla della scheda di alimentazione è EAX31847513.
Costo: 36£ (42€) + spedizione (l'unico negozio che ce l'ha è inglese).
A questo punto comprali online i condensatori.
nicodocet
24-11-2011, 13:36
Ho provato a passare da tre negozi di elettronica e uno di informatica: nessuno ha dei condensatori,
Ma che caspita di negozi di elettronica sono? E' come se uno andasse in un forno ed il fornaio gli dicesse che non vende il pane. Boh...
Possibile che non ci sia un negozio di componenti elettronici nella Tua città?
magodioz
24-11-2011, 15:15
Ho provato a passare da tre negozi di elettronica e uno di informatica: nessuno ha dei condesatori, ma me lo riparerebbero volentieri.
Che qualche divinità meneghina li strafulmini...
Vabbè, continuo a cercare. Nel caso, compro tutta la scheda.
Se a qualcuno interessasse, per il RHT397H la sigla della scheda di alimentazione è EAX31847513.
Costo: 36£ (42€) + spedizione (l'unico negozio che ce l'ha è inglese).
Ciao , non so' cosa hai intenzione di fare , ma se il problema e' trovare un tecnico che ti fa' la riparazione , puoi farmi sapere di dove sei e vedo di indirizzarti/consigliarti da chi portarlo , e' logico che la riparazione la devi pagare.. ma almeno vai da un "buon" tecnico.. Nicodocet sa' di cosa parlo ..oppure cerca su Google "T R I E"
Team Riparatori Installatori Elettronici
http://www.wix.com/tiltclaudiopatrizi/trie#!chi-siamo
ciao
Robert77
24-11-2011, 16:35
Ciao a tutti, ho problemi con la masterizzazione. Ho fatto delle prove con DVD+R TDK e DVD RW TDK e Coop. Se voglio riversare un filmato di breve durata ( 10 minuti) riesco a farlo con tutti i supporti, sia in modalità normale che veloce. Il DVD alla fine funziona correttamente. Ma quando provo a masterizzare un film di 1 ora e 20 min allora ho problemi. Innanzittutto mi viene chiesta l' inizializzazione, poi premendo duplica e copia veloce il processo si avvia sui DVD+R (ma non su quelli RW) e alla fine premo il tasto DVD e poi open. Appare la finestra di creazione menù e parte un conto alla rovescia di circa 1 minuto, quando arriva a zero si impianta tutto!! L' unica cosa che mi resta da fare è spegnere l' LG, una volta riacceso devo il dvd risulta illegibile. Qualcuno mi può aiutare?
Un' altra domanda: mi sembra che i DVD RW non sia possibile finalizzarli (la voce è in grigetto) e io non riesco a leggerli sul pc. Cosa devo fare?
Grazie.
brizio65
24-11-2011, 21:01
"Un' altra domanda: mi sembra che i DVD RW non sia possibile finalizzarli (la voce è in grigetto) e io non riesco a leggerli sul pc. Cosa devo fare?"
ciao, io portandomi sul DVD ed espellendo il disco (come hai descritto tu per i DVD+R), ho la creazione del menu, ed è leggibile da pc
(passando per i menu, non ricordo manco più come si fa :)
sul resto dei problemi mi spiace ma non so aiutarti: anche riempendo il DVD non mi ha mai dato problemi
PS: uso sempre DVD-RW,
ah! qualche rara volta ho usato DVD+R DL
ciao
Totti 88
26-11-2011, 08:05
Ciao, ragazzi sono indeciso se prendere il modello da 160gb o quello da 300gb.
Il primo mi costa 250 euro mentre il secondo 300 quindi ci sono 50 euro di differenza.
Che ne pensate?
anselmo160454
26-11-2011, 08:35
Io volevo prendere quello da 160 gb e poi sostituire l'hard disk.
Il problema e' che adesso gli hd costano il triplo di due mesi fa.
Totti 88
26-11-2011, 10:02
Il fatto è che a me 300gb sembrano un pò troppi, permettono di registrare circa 300 ore di video in formato dvd-video giusto?
redheart
26-11-2011, 10:06
Io volevo prendere quello da 160 gb e poi sostituire l'hard disk.
Il problema e' che adesso gli hd costano il triplo di due mesi fa.
senza considerare che supporta solo i dischi EIDE o usi un adattatore...
redheart
26-11-2011, 10:20
Il fatto è che a me 300gb sembrano un pò troppi, permettono di registrare circa 300 ore di video in formato dvd-video giusto?
dipende dalla qualità di registrazione: in modalità SP, 160gb equivalgono ad una ottantina di ore.
Totti 88
26-11-2011, 10:24
Grazie.
Ma tu li spenderesti 50 euro in più per avere un HDD di 150gb in più?
Se lo prendo da 300gb può essere un investimento per il futuro?
Lo vorrei tenere almeno 7-8 anni.
anselmo160454
26-11-2011, 10:33
Pensi che l'oggetto duri tutto quel tempo ?
redheart
26-11-2011, 10:36
Grazie.
Ma tu li spenderesti 50 euro in più per avere un HDD di 150gb in più?
Se lo prendo da 300gb può essere un investimento per il futuro?
Lo vorrei tenere almeno 7-8 anni.
sinceramente 50 euro in più per 160gb mi sembrano un furto: io prenderei quello da 160gb (anche per renderti conto "sul campo" se ti possono bastare o no) e poi magari lo sostituisci tra qualche mese quando si spera gli hdd tornino a prezzi umani ;)
dolomitico
26-11-2011, 14:25
Io ho quello da 160 gb, visto che non conservo tutto nel suo hd interno. Le registrazioni che mi interessano le esporto si hd esterni. Quindi per me 160 sono più che suffivienti.
Ciao a tutti e complimenti al forum prima di tutto. Molto utile e interessante. Ho seguito un pò questa conversazione ed alla fine mi sono deciso ad acquistare un RHT497H. L'ho da poco installato e rilevo i seguenti problemi, chissà se qualcuno di voi ha provato le stesse cose o ha da darmi qualche suggerimento.
1) Se lo collego via cavo HDMI con il TV, ogni volta che lo spengo alla riaccensione devo ri settare la definizione (non c'è il tastino sul telecomando :mad: ). Ho installato l'ultimo software ma nulla;
2) Se copio una registrazione da HDD a DVD il disco viene regolarmente registrato e riesco a vederlo. Ma se lo sposto su di un altro lettore DVD (Majestic o Samsung) il disco non si vede. Inserendolo nel pc dice disco vuoto. Guardando il DVD pare che questo abbia un "anello" all'inizio.
Ringrazio tutti coloro che sapranno darmi un aiuto.
Luca
redheart
04-12-2011, 16:17
1) Se lo collego via cavo HDMI con il TV, ogni volta che lo spengo alla riaccensione devo ri settare la definizione (non c'è il tastino sul telecomando :mad: ). Ho installato l'ultimo software ma nulla;
cioè?
2) Se copio una registrazione da HDD a DVD il disco viene regolarmente registrato e riesco a vederlo. Ma se lo sposto su di un altro lettore DVD (Majestic o Samsung) il disco non si vede. Inserendolo nel pc dice disco vuoto. Guardando il DVD pare che questo abbia un "anello" all'inizio.
il pc lo vede?
Se copio una registrazione da HDD a DVD il disco viene regolarmente registrato e riesco a vederlo. Ma se lo sposto su di un altro lettore DVD (Majestic o Samsung) il disco non si vede. Inserendolo nel pc dice disco vuoto. Guardando il DVD pare che questo abbia un "anello" all'inizio.
Devi finalizzare il disco per poterlo vedere su un altro dispositivo :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.