PDA

View Full Version : LG RHT39xH e RHT49xH - (DVD recorder con DVB-T) - TOPIC UFFICIALE


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 [12] 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22

set1130
03-05-2010, 12:17
Non esiste pianificare con Sky

Io configuro le registrazioni da SKY con l' autoview e posso tenere il decoder spento .Quello che scrive m4ur0m e' giusto.

jason x
03-05-2010, 14:02
Io configuro le registrazioni da SKY con l' autoview e posso tenere il decoder spento .Quello che scrive m4ur0m e' giusto.

Allora, abbi pazienza, mi descrivi la procedura per favore???
E poi cos'è l'autoview.... quello di Sky??
E a cosa mi serve pianificare dal Decoder di Sky, se dovrei cmq tenere acceso
l'RHT397H a oltranza (ad esempio la notte) per registrare.

Io voglio semplicemente programmare la registrazione con il timer sul mio Recorder
al momento opportuno, come si faceva (e si fa) con i comuni videoregistratori VHS.
E a questo punto rimando la lettura del mio precedente messaggio + sopra

nencini
04-05-2010, 13:57
Allora, abbi pazienza, mi descrivi la procedura per favore???
E poi cos'è l'autoview.... quello di Sky??
E a cosa mi serve pianificare dal Decoder di Sky, se dovrei cmq tenere acceso
l'RHT397H a oltranza (ad esempio la notte) per registrare.

Io voglio semplicemente programmare la registrazione con il timer sul mio Recorder
al momento opportuno, come si faceva (e si fa) con i comuni videoregistratori VHS.
E a questo punto rimando la lettura del mio precedente messaggio + sopra

Per registrare da SKY io programmo sia l'autoview sul decoder di Sky, sia la registrazione alla stessa ora con l'LG da AV2.

Quando è l'ora della registrazione il decoder si accende per effetto dell'autoview, e l' LG si accende ed inizia a registrare come per qualsiasi altro programma.

E' un po' macchinoso, ma funziona!

Ciao
Nencio

set1130
04-05-2010, 14:18
Per registrare da SKY io programmo sia l'autoview sul decoder di Sky, sia la registrazione alla stessa ora con l'LG da AV2.

Quando è l'ora della registrazione il decoder si accende per effetto dell'autoview, e l' LG si accende ed inizia a registrare come per qualsiasi altro programma.

E' un po' macchinoso, ma funziona!

Ciao
Nencio

Non ci trovo niente di macchinoso,si fa semplicemente così perche' c'e' scritto sui manuali.
Si poi qualcuno vuole lasciare acceso il decoder SKY sul programma che vuole registrare libero di farlo,pero' si puo' programmare una registrazione da SKY anche lasciando decoder e recorder spenti.

jason x
05-05-2010, 08:01
Non ci trovo niente di macchinoso,si fa semplicemente così perche' c'e' scritto sui manuali.
Si poi qualcuno vuole lasciare acceso il decoder SKY sul programma che vuole registrare libero di farlo,pero' si puo' programmare una registrazione da SKY anche lasciando decoder e recorder spenti.

Non avete letto bene il mio primo messaggio.. farò un copia e incolla:

Non esiste pianificare con Sky (ho il 397). Il segnale si vede regolarmente su AV2 (mentre su AV1 ci ho collegato il VCR) e si può registrare in diretta ma quando tenti di programmare il Timer per una registrazione pianificata ti dice di codificare il canale, ma l'autoprogrammazione non prevede i segnali diretti provienienti dalle sorgenti AV1-AV2-AV3 perciò niente da fare. Poi se qualcuno conosce un trucchetto per pianificare col timer sono qui in ginocchio in attesa rituale

Eppure mi pareva abbastanza chiaro....

desamo
05-05-2010, 20:02
Non esiste pianificare con Sky (ho il 397). Il segnale si vede regolarmente su AV2 (mentre su AV1 ci ho collegato il VCR) e si può registrare in diretta ma quando tenti di programmare il Timer per una registrazione pianificata ti dice di codificare il canale, ma l'autoprogrammazione non prevede i segnali diretti provienienti dalle sorgenti AV1-AV2-AV3 perciò niente da fare. Poi se qualcuno conosce un trucchetto per pianificare col timer sono qui in ginocchio in attesa rituale


Ciao.
Non mi è chiaro chi ti dice di "di codificare il canale"...
Il recorder ? Sky ?
Io da Sky registro regolarmente senza problemi. Non ho mai provato a registrare film/eventi del tipo Primafila che potrebbero avere segnali codificati per la protezione da copia ma non mi sbilancio non avendo provato.

Quindi come dicevano @set1130 e @nencini, per Sky basta programmare l'autoview e, il decoder Sky, al momento giusto si accende e spegne da solo :)
Se ti serve sapere come si attiva l'autoview, basta che leggi le istruzioni di Sky o comunque faccelo sapere.

Per il recorder la finestra di programmazione è quella dell'immagine qui sotto

http://img88.imageshack.us/img88/7144/registrazione.png

e come puoi vedere nella casella PR puoi tranquillamente scegliere, oltre hai canali DTT o analogici, una fonte esterna (AV1, AV2...) :D

Altro sinceramente non serve.

Se nel tuo caso il recorder o Sky ti danno segnalazioni diverse cerca di essere più preciso per farci capire una problematica che altrimenti, come hai visto, non ci risulta come tale ;)

Ciao.

desamo
05-05-2010, 22:01
buongiorno, ho riscontrato un inconveniente durante le registrazioni in divx sia con il firmware originale sia con quello ultimo no official: programmo la registrazione per esempio della durata di 3 ore, ma quando vado a vedere il contenuto dell'hdd, trovo una prima registrazione di 2h e 30m e poi altre due della durata di 15 minuti ( tempi orientativi) . A qualcuno è succesa la stessa cosa?

Ciao.
Sì, è così !
Sembra che ci sia un limite di max 2GB per file e quindi quando la registrazione raggiunge circa tale dimensione il firmware chiude il file e ne apre uno nuovo per proseguire. E così via fino alla fine della registrazione.

redheart
06-05-2010, 06:54
Ciao.
Sì, è così !
Sembra che ci sia un limite di max 2GB per file e quindi quando la registrazione raggiunge circa tale dimensione il firmware chiude il file e ne apre uno nuovo per proseguire. E così via fino alla fine della registrazione.

ad ogni modo la registrazione dei divx non sarebbe ufficialmente supportata...

jason x
07-05-2010, 12:41
Ciao.
Non mi è chiaro chi ti dice di "di codificare il canale"...
Il recorder ? Sky ?
Io da Sky registro regolarmente senza problemi. Non ho mai provato a registrare film/eventi del tipo Primafila che potrebbero avere segnali codificati per la protezione da copia ma non mi sbilancio non avendo provato.

Quindi come dicevano @set1130 e @nencini, per Sky basta programmare l'autoview e, il decoder Sky, al momento giusto si accende e spegne da solo :)
Se ti serve sapere come si attiva l'autoview, basta che leggi le istruzioni di Sky o comunque faccelo sapere.

Per il recorder la finestra di programmazione è quella dell'immagine qui sotto

http://img88.imageshack.us/img88/7144/registrazione.png

e come puoi vedere nella casella PR puoi tranquillamente scegliere, oltre hai canali DTT o analogici, una fonte esterna (AV1, AV2...) :D

Altro sinceramente non serve.

Se nel tuo caso il recorder o Sky ti danno segnalazioni diverse cerca di essere più preciso per farci capire una problematica che altrimenti, come hai visto, non ci risulta come tale ;)

Ciao.

Ciao e grazie per questa risposta ma non riesco a spiegarmi forse...
Il problema non è il decoder, il messaggio mi appare quando digito Reg. progr. nelle impostazioni sul Recorder.. a quel punto mi appare "Codifica canale" con un si da digitare per far sparire la finestra. Pertanto la finestrina che hai postato tu non mi appare per niente.
Ti dico anche i collegamenti.
Decoder SKY AV1 su AV2 della TV (scart)
Recorder S-Video alla TV
AV2 da Decoder a AV1 del Recoder (scart)
mentre su AV2 del Recoder ci ho collegato un VCR per trasferire talvolta delle VHS su DVD.
Ricordo che non ho memorizzato canali analogici sul recoder perchè non interessato alla relativa registrazione. Mentre invece qualcosa da Sky per ovvi motivi di qualità mi interesserebbe.
Ma come ho detto e ripeto puntualmente, se registro in diretta tutto ok ma se tento di programmare digitanto Reg Progr. sul recorder mi appare la finestra con "CODIFICA CANALE", e a quel punto cado nel limbo...
Spero questa volta mi sia spiegato meglio

rEnEz
07-05-2010, 13:22
... Ricordo che non ho memorizzato canali analogici sul recoder perchè non interessato alla relativa registrazione ...

canali digitali, invece, ne hai memorizzati ?!?!?

non vorrei che l'assenza di canali (analogici e non) precluda la comparsa della videata che desamo ha pubblicato e che il messaggio CODIFICA CANALE sia la consueta traduzione errata dall'inglese che in questo caso potrebbe significare "codifica (ovvero memorizza) almeno un canale"

ciao,

desamo
07-05-2010, 14:33
Il problema non è il decoder, il messaggio mi appare quando digito Reg. progr. nelle impostazioni sul Recorder.. a quel punto mi appare "Codifica canale" con un si da digitare per far sparire la finestra. Pertanto la finestrina che hai postato tu non mi appare per niente.

Ricordo che non ho memorizzato canali analogici sul recoder perchè non interessato alla relativa registrazione. Mentre invece qualcosa da Sky per ovvi motivi di qualità mi interesserebbe.
Ma come ho detto e ripeto puntualmente, se registro in diretta tutto ok ma se tento di programmare digitanto Reg Progr. sul recorder mi appare la finestra con "CODIFICA CANALE", e a quel punto cado nel limbo...
Spero questa volta mi sia spiegato meglio

canali digitali, invece, ne hai memorizzati ?!?!?

non vorrei che l'assenza di canali (analogici e non) precluda la comparsa della videata che desamo ha pubblicato e che il messaggio CODIFICA CANALE sia la consueta traduzione errata dall'inglese che in questo caso potrebbe significare "codifica (ovvero memorizza) almeno un canale"

ciao,
Ciao.
Ha ragione rEnEz ! ;)
Ho appena provato. Ho cancellato tutti i canali sia analogici e sia digitali e quando provi ad entrare nel menù Registr. Timer appare la scritta Configura prima il canale e non ti permette di andare avanti.
Quindi, che ti interessino oppure no, fai una sintonizzazione dei canali, basta anche solo quella dei canali digitali, poi se non li usi pazienza.

Vedi comunque che senza questo "piccolo" dettaglio nella spiegazione era praticamente impossibile capire. Penso infatti che tutti abbiano fatto la sintonizzazione dei canali e quindi a nessuno è mai comparsa la scritta, parzialmente corretta, che hai segnalato. ;)
Prova e facci sapere se hai finalmente risolto. :D

Ciao.

jason x
07-05-2010, 15:25
Ciao.
Ha ragione rEnEz ! ;)
Ho appena provato. Ho cancellato tutti i canali sia analogici e sia digitali e quando provi ad entrare nel menù Registr. Timer appare la scritta Configura prima il canale e non ti permette di andare avanti.
Quindi, che ti interessino oppure no, fai una sintonizzazione dei canali, basta anche solo quella dei canali digitali, poi se non li usi pazienza.

Vedi comunque che senza questo "piccolo" dettaglio nella spiegazione era praticamente impossibile capire. Penso infatti che tutti abbiano fatto la sintonizzazione dei canali e quindi a nessuno è mai comparsa la scritta, parzialmente corretta, che hai segnalato. ;)
Prova e facci sapere se hai finalmente risolto. :D

Ciao.

Eh si.. e pensate che non ci abbia provato???
Vado in autoprogrammazione, digito opzione "tutto" (o "digitale") inizia la programmazione, attendo che la barra si completa e mi accorgo che trova 69 MUX (che non ho ben chiaro cosa siano), tuttavia questi mux sono privi di segnale (schermo nero) infatti anche quando tento di aggiungerli (con l'opzione "aggiungi" la schermata mi si preseta nera con sotto una descrizione tipo MUX ..... Mghertz .....
assenza di segnale...... NIENTE DI NIENTE.
Lo so, lo so vi sto stressando ma questo è quanto mi accade.
Il problema è che il Recorder durante la ricerca, non rileva il segnale che io ricevo però su AV1 dove ho collegato la scart dal Decoder.
Che palle.. non capisco proprio

nbone
07-05-2010, 15:30
il cavo antenna lo hai attaccato anche al dvd recorder ?
o arriva solo all'altro decoder che hai come dici tu su "av1" ?

poi , sei in una zona dove c'è solo digitale terrestre o c'è anche analogico ?

rEnEz
07-05-2010, 15:41
... Ho cancellato tutti i canali sia analogici e sia digitali ...

@desamo

desamo, mi spieghi ? come si fa a cancellare in un botto tutti i canali (anche solo i digitali perchè a me servono solo quelli) ?

vorrei ripetere la sintonizzazione partendo però da ZERO


grazie,

jason x
07-05-2010, 15:42
il cavo antenna lo hai attaccato anche al dvd recorder ?
o arriva solo all'altro decoder che hai come dici tu su "av1" ?

poi , sei in una zona dove c'è solo digitale terrestre o c'è anche analogico ?

Dunque..... forse ci arriviamo al punto...
il cavo antenna analogico non l'ho collegato perchè, appunto non mi interessa registrare i canali analogici. Ovviamente sul Decoder di sky c'è collegato il suo cavo satellitare, dal lui alla scatolina a muro. Perciò il Decoder e il Recorder comunicano solo con la presa Scart.. è questo il problema?
Cmq se per far apparire la schermata "Registr, Prog. basta memorizzare "qualcosa" memorizzerò gli analogici e vedrò se si sblocca qualcosa.

Dunque... nella mia zona c'è soprattutto (ancora) analogico... il digitale terrestre non è ancora ottimizzato. Cmq le parabole satellitari imperversano alla grande.

nbone
07-05-2010, 16:05
senza cavo antenna collegato risulta difficile ricevere canali e quindi memorizzarli

desamo
07-05-2010, 17:30
@desamo

desamo, mi spieghi ? come si fa a cancellare in un botto tutti i canali (anche solo i digitali perchè a me servono solo quelli) ?

vorrei ripetere la sintonizzazione partendo però da ZERO


grazie,
Ciao.
La fai partire e dopo una quindicina di secondi la interrompi... tutto qui ;)


@jason x

:doh: :doh: :doh: :doh: L'antenna !!! :doh: :doh: :doh: :doh:

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Speriamo che sia risolta ! :D

jason x
07-05-2010, 19:00
Ciao.
La fai partire e dopo una quindicina di secondi la interrompi... tutto qui ;)


@jason x

:doh: :doh: :doh: :doh: L'antenna !!! :doh: :doh: :doh: :doh:

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Speriamo che sia risolta ! :D


Cazzo, ho capito... ma il cavo antenna per analogico e il cavo satellitare del decoder sono due cose diverse o sbaglio.
Come posso ricevere i canali da Sky (cavo satellitare) se collego l'antenna (terrestre) analogica.
E' assurdo.

magodioz
07-05-2010, 19:13
Cazzo, ho capito... ma il cavo antenna per analogico e il cavo satellitare del decoder sono due cose diverse o sbaglio.
Come posso ricevere i canali da Sky (cavo satellitare) se collego l'antenna (terrestre) analogica.
E' assurdo.

:doh:
Ma che cavolo c'entra il cavo Sat per Sky con il normale cavo d'antenna terrestre(sia digitale che analogico ) ? Il Recorder vuole collegata l'antenna terrestre , fai la prima sintonizzazione , poi la puoi scollegare ..... e vedrai che funziona tutto .... :sofico:

diegofio
07-05-2010, 21:05
oggi ho provato a collegare la telecamera Canon tramite DV ma non la vede:doh:
qualcuno ha qualche idea
ovviamente in analogico funziona tutto

Superfranciscarl
08-05-2010, 05:03
oggi ho provato a collegare la telecamera Canon tramite DV ma non la vede

Forse è banale, ma hai impostato il DVDR in DV ?

Si usa il tasto del telecomando AV e poi devi : Accendere la Videocamera e metterla in modalità riproduzione ......

Con una scadente SAMSUNG funziona perfettamente.

desamo
08-05-2010, 08:33
Confermo.
Io ho una Canon è non c'è nessun problema.
Non mi ricordo se sulla telecamera c'è da abilitare l'uscita DV... ma non credo. Colleghi, imposti sul recorder il canale DV e basta. ;)
Ciao.

jason x
08-05-2010, 10:46
Risolto!!... in effetti è bastato collegare l'antenna analogica memorizzare i canali..... ed ecco che appare la finestrina per la registrazione programmata... seleziono AV2 da dove ricevo il segnale dal decoder Sky e il gioco è fatto.....
Diciamo che a mio parere non esiste una spiegazione logica per questa cosa però funziona.... ringrazio tutti voi per le dritte.
Però, per non passare definitivamente da demente, vorrei dirvi che il motivo per cui non ho collegato l'antenna analogica è perchè sostenevo che non ce ne fosse bisogno per registrare/programmare i canali di Sky, come ho sempre fatto con un semplice VCR di VHS su cui non ho mai collegato il cavo antenna analogica. Basandomi su questo esempio non ho minimamente pensato che il recorder ragionasse in maniera diversa sugli imput AV.
Tutto qui.
Ciao!!!!!

diegofio
08-05-2010, 12:09
si metto in DV e dice nessuna videocamera collegata mah il cavo è pure nuovo di pacca:mc:

nbone
08-05-2010, 20:28
Basandomi su questo esempio non ho minimamente pensato che il recorder ragionasse in maniera diversa sugli imput AV.
Tutto qui.
Ciao!!!!!

ormai sempre più queste macchine infernali hanno una loro anima .............................

andrus
08-05-2010, 22:47
l'antenna analogicaQuesta e' la fonte della confusione!
L'antenna non e' analogica, e': terrestre oppure satellitare.

Sul terrestre ci sono emittenti analogiche (ancora fino allo switch off) e digitali.

E su alcuni satelliti trasmettono ancora dei canali analogici...

Superfranciscarl
09-05-2010, 05:42
L'antenna non e' analogica

Chiunque associa la discesa RF di un antenna YAGI tradizionale al vecchio segnale ANALOGICO , che al giorno d'oggi si tratti di DIGITALE TERRESTRE è solo un dettaglio.

Sarebbe opportuno, forse, denominare ognuna con TERRESTRE e SATELLITARE senza specificare analogico o digitale che in definitiva possono fuorviare :D

saluti e Baci

si metto in DV e dice nessuna videocamera collegata mah il cavo è pure nuovo di pacca

Descrivi i passi che fai per collegare.

La mia samsung deve essere in riproduzione e quando la collego fa il BEEP che mi indica collegamento avvenuto , lo stesso che fa quando la collego alla FIREWIRE del PC.

Con il primo cavo FIREWIRE che ho comprato non riuscivo a collegarmi neppure al PC :mbe: cavo scadente :mc: ero sicuro si trattasse di un problema sui driver della scheda firewire :muro: ore buttate a cercare drivers e installarli INUTILMENTE , prova un altro cavo prima di TUTTO !:read:
Se puoi provala anche con un PC e FIREWIRE

Saluti e Baci !

leon1974
10-05-2010, 03:26
ragazzi ho un problema. Quando devo registrare su hd un programma da mediaset premium, lo programmo e sembra tutto ok. Quando però parte la registrazione, mi si sposta il canale su quello che sta registrando, e non posso più cambiare canale finchè non interrompo la registrazione. In altre parole devo vedere cio che sto registrando (e capite bene che diventa inutile registrarlo!).

Se devo vedere un canale in chiaro me la cavo perchè lo vedo senza CAM, passando alla sorgente della TV (che ha decoder integrato), ma se devo vedere o registrare (o entrambe le cose) un programma pay-per-view, avendo la cam all'interno del DVD recorder LG, sono costretto a usare quest'ultimo, e quindi a guardare cio che registro.

Esempio pratico, per spiegarmi al meglio:

1) voglio registrare su rai2 e vedere rai 3 (no problem, registro rai2, e per vedere rai tre metto il "source" su DTV del televisore, anzichè sulla sorgente del dvd-recorder, che mi pare sia est.2)
2) voglio registrare su PREMIUM CALCIO e vedere rete4 (no problem, faccio come sopra)
3) voglio registrare rete 4 e vedere PREmIUM CALCIO (non posso, perchè per vedere premium devo usare la cam, la cam sta nel dvd-recorder, e quest'ultimo mi fa vedere cio che registro, appena parte la registrazione mi cambia autaìomaticamente canale e non mi lascia piu cambiare. Forse risolverei spostando la cam sul televisore?)
4) e questo è il vero problema: voglio registrare PREMIUM CALCIO, e VEDERE JOY ( o altro programma premium): mi risulta impossibile.
Sper di aver spiegato il problema....è un po contorto.
Cosa sbaglio??
grazie in anticipo

PS: gia che ci sono mi segnalo anche unproblema minore.... ho notato che con la CAM dentro al dvd-recorder, la qualità dell'immagine è NETTAMENTE piu bassa che tenendo la cam nello slot del televisore. come mai???

Superfranciscarl
10-05-2010, 05:17
Cerco di darti una risposta anche se , probabilmente, non dovrei essere il più qualificato per dartela poichè non ho una cam.

Il discorso è sempre lo stesso, il VIDEOREGISTRATORE tradizionale o il nostro DVDR hanno al loro interno UN SOLO SINTONIZZATORE, quindi possono gestire solo il canale sintonizzato in quel momento.

Se si ha la fortuna di possedere una TV con CAM, e quindi un secondo sintonizzatore, si possono registrare e visualizzare contemporaneamente 2 canali della stessa piattaforma utilizzando appunto 2 sintonizzatori SEPARATI.

Forse risolverei spostando la cam sul televisore?)

Spostando la CAM sulla TV potresti GUARDARE premium registrando CONTEMPORANEAMENTE una canale che non necessita di CAM.

Purtroppo ogni volta che devi REGISTRARE da premium devi spostare la CAM

Se vuoi registrare e vedere 2 canali PREMIUM contemporaneamente la vedo DURA perchè dovresti avere 2 Cam e 2 ABBONAMENTI !

So che ci sono DECODER con 2 SINTO e quindi utilizzabili con un solo ABBONAMENTO .... purtroppo cosi' è :-(

Saluti e Baci

desamo
10-05-2010, 08:27
ragazzi ho un problema. Quando devo registrare su hd un programma da mediaset premium, lo programmo e sembra tutto ok. Quando però parte la registrazione, mi si sposta il canale su quello che sta registrando, e non posso più cambiare canale finchè non interrompo la registrazione. In altre parole devo vedere cio che sto registrando (e capite bene che diventa inutile registrarlo!).

Cosa sbaglio??

Ciao.
Non sbagli assolutamente niente.
Semplicemente il recorder, avendo un tuner unico, non ti permette di cambiare sorgente quando stai registrando qualcosa. La CAM ti permette solamente di vedere in chiaro dei programmi che fanno parte del digitale terrestre. Quindi se tu registri qualcosa dal digitale terrestre, che sia in chiaro o PPV, non puoi vedere qualcos'altro. Puoi solo vedere qualcosa di già registrato su HDD o da DVD (succedeva lo stesso con i vecchi VCR).
Quindi l'unica possibilità è di switchare sul TV e di vederti qualcos'altro. Alcuni acquistano, con sommo piacere di chi le vende :rolleyes: , un'altra CAM da inserire nel TV per sopperire a questo problema.
Ma non si tratta di un limite specifico del nostro recorder. Tutti i recorder con tuner unico hanno tale limite.

Ciao.

leon1974
11-05-2010, 22:13
Ciao.
Non sbagli assolutamente niente.
Semplicemente il recorder, avendo un tuner unico, non ti permette di cambiare sorgente quando stai registrando qualcosa. La CAM ti permette solamente di vedere in chiaro dei programmi che fanno parte del digitale terrestre. Quindi se tu registri qualcosa dal digitale terrestre, che sia in chiaro o PPV, non puoi vedere qualcos'altro. Puoi solo vedere qualcosa di già registrato su HDD o da DVD (succedeva lo stesso con i vecchi VCR).
Quindi l'unica possibilità è di switchare sul TV e di vederti qualcos'altro. Alcuni acquistano, con sommo piacere di chi le vende , un'altra CAM da inserire nel TV per sopperire a questo problema.
Ma non si tratta di un limite specifico del nostro recorder. Tutti i recorder con tuner unico hanno tale limite

azzarola, capisco... non avevo fatto i conti con questo aspetto.
Ma, se anche comprassi un'altra cam, e ne mettessi quindi una su LG e una sul televisore, mi chiedo 2 cose:
1) non vanno in conflitto?
2) dovrei acquistare anche un altro abbonamento mediaset premium? cioè oltre i 70 euro della cam, anche i 20 euro al mese di premium?
grazie

Superfranciscarl
12-05-2010, 05:18
1) Di che tipo di conflitto parli ? :D nessun conflitto potresti visualizzare con la TV o il segnale DTV o quello AV1 oppure tramite PIP Insieme senza problemi.

2) Purtroppo SI dovresti PAGARE 2 Abbonamenti poichè la tessera non puoi inserirla CONTEMPORANEAMENTE in tutte e DUE le CAM :cry:

Final87
12-05-2010, 19:20
Ciao a tutti!
ho una domanda veloce veloce...
ho intenzione di prendere un LG DVT589H, è un lettore divx con decoder per il digitale non ha hd interno ne registra, però legge da usb ed è quello che mi interessa... volevo sapere se qualcuno sa se questo lettore è in grado di leggere da hd formattati ntfs

perchè sulla scheda tecnica che ho trovato su pixmania dice che fra i media compatibili c'è anche MKV, MKV e DivX HD...che notoriamente sono più grandi dei 4 gb permessi dal fat32 e mi pare di aver letto da qualche parte che il modello precedente leggeva anche da hard disk esterno...però come al solito nelle schede tecniche non entrano molto nel dettaglio... e sul sito della LG non c'è...
qualcuno lo conosce?
grazie

m.zacc
13-05-2010, 06:30
Un saluto a tutti i partecipanti a questo forum e un ringraziamento speciale a chi ha contribuito al suo sviluppo.
Mi sono letto parecchio, ma non tutto e potrei essere ripetitivo:ave:
1) per chi usa tanto tutti gli strumenti del nostro RHT397H come me: rischiamo di registrare con la solita leggerezza anche un programma a cui si tiene davvero tanto. Capita di rado, ma può succedere. Consiglio: non usate la registrazione programmata perché può capitare che pur lasciando 10 minuti di sicurezza prima e dopo l'ora d'inizio/fine la trasmissione cominci con maggior ritardo e se abbiamo impostato il timer non possiamo prolungare la registrazione mentre questa è in corso, con perdita di una parte del programma. Quindi mettetevi l'anima in pace e comandate sia l'inizio che la fine in tempo reale
2) il nostro caro LG si comporta come un PC: in caso di black out anche di pochi decimi di secondo (ieri in 24 ore a Milano e provincia ce ne sono stati una decina) si spenge e se avete in corso una registrazione anche programmata, pur ripartendo pochi secondi dopo vi sarete persi tutta la parte di registrazione prima del black out:incazzed:
3) fate caso all'ora che visualizza: quando per qualsiasi ragione viene a mancare l'alimentazione l'RHT dopo l'avvio va a sintonizzarsi sull'ultimo canale visto che gli darà l'ora per aggiornarla in modo automatico, come scelto nel menù. Se non avete interruzioni di corrente per 6 mesi potreste avere l'orologio fuori orario perché l'LG non va più ad aggiornare l'ora con una cadenza fissa. Nel mio caso ho riscontrato un ritardo di 5 minuti al mese. Mi ricordo ancora dei PC: la batteria tampone mantiene l'ora e altre impostazioni. Se è bassa di tensione l'orologio ritarda, se è nuova anticipa, ma da XP in poi non ci accorgiamo di questa cosa se impostiamo l'aggiornamento da internet.
Qualcuno ha fatto caso se nel nuovo FW hanno risolto questo problema?
4) ho avuto solo io problemi coi DVD-RW (varie marche)? Dopo averli masterizzati con LG posso vederli sui DVD da tavolo, ma non da PC:boh:

grazie

redheart
13-05-2010, 06:58
Un saluto a tutti i partecipanti a questo forum e un ringraziamento speciale a chi ha contribuito al suo sviluppo.
Mi sono letto parecchio, ma non tutto e potrei essere ripetitivo:ave:
1) per chi usa tanto tutti gli strumenti del nostro RHT397H come me: rischiamo di registrare con la solita leggerezza anche un programma a cui si tiene davvero tanto. Capita di rado, ma può succedere. Consiglio: non usate la registrazione programmata perché può capitare che pur lasciando 10 minuti di sicurezza prima e dopo l'ora d'inizio/fine la trasmissione cominci con maggior ritardo e se abbiamo impostato il timer non possiamo prolungare la registrazione mentre questa è in corso, con perdita di una parte del programma. Quindi mettetevi l'anima in pace e comandate sia l'inizio che la fine in tempo reale
2) il nostro caro LG si comporta come un PC: in caso di black out anche di pochi decimi di secondo (ieri in 24 ore a Milano e provincia ce ne sono stati una decina) si spenge e se avete in corso una registrazione anche programmata, pur ripartendo pochi secondi dopo vi sarete persi tutta la parte di registrazione prima del black out:incazzed:
3) fate caso all'ora che visualizza: quando per qualsiasi ragione viene a mancare l'alimentazione l'RHT dopo l'avvio va a sintonizzarsi sull'ultimo canale visto che gli darà l'ora per aggiornarla in modo automatico, come scelto nel menù. Se non avete interruzioni di corrente per 6 mesi potreste avere l'orologio fuori orario perché l'LG non va più ad aggiornare l'ora con una cadenza fissa. Nel mio caso ho riscontrato un ritardo di 5 minuti al mese. Mi ricordo ancora dei PC: la batteria tampone mantiene l'ora e altre impostazioni. Se è bassa di tensione l'orologio ritarda, se è nuova anticipa, ma da XP in poi non ci accorgiamo di questa cosa se impostiamo l'aggiornamento da internet.
Qualcuno ha fatto caso se nel nuovo FW hanno risolto questo problema?
4) ho avuto solo io problemi coi DVD-RW (varie marche)? Dopo averli masterizzati con LG posso vederli sui DVD da tavolo, ma non da PC:boh:

grazie

1) intendi via Epg?

4) non ho mai provato, testerò ;)

AmuroRei_2
13-05-2010, 07:54
Ola, finalmente il mio RHT399H è stato riparato, il tecnico mi ha detto che era
partita l'ottica e la scheda che la gestisce, così hanno sostituito tutto il reparto
DVD, per fortuna l'HD è rimasto intatto con tutte le mie registrazioni sono ancora
li.
Diceva che può essere stato uno sbalzo di corrente a far partire tutto il reparto
DVD, comunque adesso è tutto a posto, 2 settimane per la riparazione, ne anche
male! :)

redheart
13-05-2010, 14:56
4) ho avuto solo io problemi coi DVD-RW (varie marche)? Dopo averli masterizzati con LG posso vederli sui DVD da tavolo, ma non da PC:boh:

grazie

testato su pc registrazione eseguita su un dvd+rw verbatim: nessun problema con mediaplayer 12, vlc e powerdvd 10.

m.zacc
14-05-2010, 17:50
1) intendi via Epg?

4) non ho mai provato, testerò ;)
1) anche se imposti la registrazione via EPG poi te la ritrovi nelle registrazioni programmate: comunque non riesci a correggere l'ora di fine se è già iniziata la registrazione
4) non ho mai provato coi DVD+RW: sono più versatili?

redheart
15-05-2010, 10:02
4) non ho mai provato coi DVD+RW: sono più versatili?

per me sì, registri e cancelli fin che vuoi e crea il menu in auto quando si estrae il cassetto ;)

malcolmx
15-05-2010, 11:02
Ciao ragazzi,aiutatemi a capire questa cosa strana che mi e' successa....e' da qualche giorno che ricevo il canale "CIELO" senza audio!!:cry:
Ebbene su di un altro decoder che ho in un'altra stanza,uno Shinelco,lo ricevo benissimo e con l'audio,ho controllato la frequenza,e' sempre la stessa per tutti e due i decoder,ossia 658!!:stordita:
Ho rifatto la sintonizzazione automatica sull'LG,ma mi trova sempre un solo "CIELO" e senza audio.:muro:
Se almeno ce ne fossero stati piu' di uno allora la spiegazione sarebbe stata che avevo sintonizzato ad esempio quello test ed era quindi probabile che uno degli altri avrebbe avuto l'audio.:mc:
Come faccio se per caso ci sono altri "CIELO" con l'audio ma non me li memorizza perche' la loro frequenza viene dopo quella dei 200 canali gia' memorizzati ??:mad:
Accidenti credo sarei spacciato o no??:confused:
Sta' di fatto che sullo Shinelco ne ho uno solo e con l'audio,non ci sono problemi.:rolleyes:
Ho fatto anche questa prova,ho sintonizzato tutti e due i televisori su CIELO,sullo Shinelco si vedeva bene e con l'audio pero' dava segnale al 49-50%,l'LG me lo dava senza audio per poi scomparire,dopo e' apparsa la scritta "Segnale Basso".:doh:
Grazie ragazzi per l'aiuto,ve ne sono grato!!:help:

voladelta
15-05-2010, 18:00
Ciao ragazzi,aiutatemi a capire questa cosa strana che mi e' successa....e' da qualche giorno che ricevo il canale "CIELO" senza audio!!:cry:
:help:


Non sei solo, manca l'audio anche a me ! (provincia di Torino)
:boh:

ciao

malcolmx
17-05-2010, 12:45
Forse Delta il motivo dell'audio e' che stanno di nuovo cambiando le frequenze di alcuni canali,tra cui CIELO,io sono di Roma e per il 18 maggio hanno gia' annunciato che si dovra' rifare la sintonizzazione per Raidue,mah!!!
Comunque ragazzi il digitale terrestre per ora si e' confermato una fregatura,offre una qualita' visiva sicuramente superiore all'analogico ma a questi compromessi:
-E' un sistema vecchio di almeno 10 anni(bisognava investire su Internet,come hanno fatto in altri paesi,ma da noi l'innovazione se non fa mangiare gli amici dei politici,non esiste proprio,politici che il piu' giovane ha 90 anni!!)
-Ha bisogno di un segnale perfetto,a differenza dell'analogico
-Le emittenti si stanno facendo le scarpe accaparrandosi piu' bande possibili,cambiando continuamente le frequenze
-Esistono piu' canali della stessa emittente,alcuni che si ricevono male(scattano e compaiono i quadratini delle interferenze),altri bene,quindi bisogna scegliersi il migliore "Canale5",il migliore "Italia 1" ecc...
-I problemi li hanno sopratutto le persone anziane che non hanno una persona che li puo' aiutare perche' da soli non hanno la capacita' sia di armeggiare con due telecomandi(nel caso di decoder esterno)sia a risintonizzare le stazioni nel caso di decoder integrato.
Comunque se avete avuto problemi simili fatevi sentire,ciao amici!!

eureka63
17-05-2010, 14:21
..., offre una qualita' visiva sicuramente superiore all'analogico ...
-Ha bisogno di un segnale perfetto,a differenza dell'analogico...Dove l'hai vista la qualità visiva superiore?

PAL era e PAL è rimasto con lo svantaggio che, se il segnale è basso non vedi assolutamente niente!!! Almeno prima in montagna/campagna con l'antennina dei TV portatili un TG più o meno riuscivi a vederlo. Adesso sei isolato dal mondo se il segnale non è perfetto.

Per fortuna la radio è rimasta in analogico!

geko57
17-05-2010, 19:22
A Roma, come in altre zone d'Italia, può succedere che alcuni canali vengano trasmessi da due o più multiplex ricevibili nella stessa area e che questo porti (oltre alle duplicazioni all'interno dello stesso multiplex) alla ricezione di numerosi doppioni della stessa emissione :) .
Per esempio, LA5 e MYA+1, che sono presenti sia sul multiplex TIMB-1 (canale 47 in SFN da Mte. Mario e Mte. Cavo) che sul MEDIASET-5 (canale 56 in SFN da Mte. Mario e Mte. Cavo) coprono più o meno la stessa area anche se con frequenze e composizione dei multiplex differenti.
La cosa che vorrei portare alla vostra attenzione (di utilizzatori degli LG serie RHT39x) è che:
sul mux TIMB-1 sia LA5 che MYA+1 hanno l'EPG settimanale :) mentre gli stessi canali trasmessi dal MUX MEDIASET-5 hanno - inspiegabilmente - l'EPG "ridotto" :mad: (solo il programma in onda e il successivo)
La mia teoria - personale ;) - è che il MUX Mediaset abbia una gestione volutamente scarna dell'EPG standard a tutto vantaggio della "sponsorizzata" guida di Sorrisi e Canzoni TV (che per noi è del tutto inutilizzabile)
Sarebbe ora che le autorità intervengano sulla corretta gestione dell'EPG e dell'LNC che sono il tipico esempio del digitale "all'italiana" :muro: .

Agidone
17-05-2010, 19:35
Dove l'hai vista la qualità visiva superiore?

PAL era e PAL è rimasto con lo svantaggio che, se il segnale è basso non vedi assolutamente niente!!! Almeno prima in montagna/campagna con l'antennina dei TV portatili un TG più o meno riuscivi a vederlo. Adesso sei isolato dal mondo se il segnale non è perfetto.

Per fortuna la radio è rimasta in analogico!



Si andava meglio quando si andava peggio....:cry:

sandrodepa
18-05-2010, 08:20
dovendo sintonizzare manualmente il mio televisore LG, sapete su che frequenza trasmette "CIELO"? grazie

voladelta
18-05-2010, 16:45
dovendo sintonizzare manualmente il mio televisore LG, sapete su che frequenza trasmette "CIELO"? grazie
Ti posso solo dire i MUX di Torino e provincia:
-- MUX33, UHF, MHz: 570
-- MUX44, UHF, MHz: 658

Sullo stesso MUX ci sono anche :
france24, secondTV, repubblicaTV, deejayTV

Non so se questi MUX sono validi per trasmettitori di altre zone.

Ciao

nencini
19-05-2010, 12:57
1) per chi usa tanto tutti gli strumenti del nostro RHT397H come me: rischiamo di registrare con la solita leggerezza anche un programma a cui si tiene davvero tanto. Capita di rado, ma può succedere. Consiglio: non usate la registrazione programmata perché può capitare che pur lasciando 10 minuti di sicurezza prima e dopo l'ora d'inizio/fine la trasmissione cominci con maggior ritardo e se abbiamo impostato il timer non possiamo prolungare la registrazione mentre questa è in corso, con perdita di una parte del programma.

Beh ma questo non è un problema specifico dell'LG.
Purtroppo il rispetto degli orari di programmazione spesso è una chimera per le nostre emittenti.
Io comunque programmo sempre un tempo di registrazione MOLTO superiore alla durata prevista (ad es. per un film che dura 2 ore metto un tempo di registrazione di 3 ore) , e non ho mai avuto grossi problemi.

Ciao

Nencio

exidor
21-05-2010, 15:03
Problema Cielo:
I primi tempi che ricevevo Cielo lo ascoltavo in inglese, mi capitò con una puntata di X-Files se non ricordo male, e dovevo impostare manualmente l'udio italiano.

In questi giorni la Rai ha pasticciato con i mux e laddove c'era RaiNews24 ora c'è Rai4. Stamane ho fatto la risintonizzazione e tra l'immondizia di canali regionali/condominiali La7 non c'è. Qui a monnezzopoli i canali tra doppi/tripli/quadrupli e con scritte "stiamo arrivando" da mesi o di sole televendite ignobili i canali sono oltre mille.
Il nostro dvdrecorder ne memorizza 200 e li sceglie lui, non so con quale criterio. Ho contattato l'assistenza ma mi ha mandato un link dove di firmware nemmeno l'ombra http://it.lgservice.com/
Qualcuno ha risolto il problema dei 200 canali senza andare in assistenza???

eureka63
21-05-2010, 15:17
...
Qualcuno ha risolto il problema dei 200 canali senza andare in assistenza???Siccome 'sti 200 e più canali contengono per lo più spazzatura, io son passato alla memorizzazione mux-per-mux scegliendone solo alcuni e cancellando gli eventuali canali duplicati. Alla fine, gli usabili sono solo una 30ina. Inoltre, scegliendo come paese Spagna, li posso spostare come mi pare. Per l'elenco della mia città ho usato http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=761 (perchè quello ufficiale su http://www.dgtvi.it/dgtvi/copertura.aspx?TRS_ID=1550000 al momento non è disponibile).

m.zacc
22-05-2010, 08:24
Ciao a tutti.
Pur avendo aggiornato al FW dei primi di aprile ho ancora qualche problema con lo spostamento dei canali a mio piacere: sembra potersi fare, ma quando vado a guardarli la numerazione OSD è come la volevo, mentre il canale visualizzato è lo stesso per sei o sette numeri diversi, poi di nuovo cambia il canale visualizzato e per una sola posizione OSD e canale sono corretti e subito dopo di nuovo lo stesso canale visualizzato per sei o sette cambi di canale...:boh: :boh:
So di non essere stato chiaro, ma se vi è capitato avete risolto?

grazie

exidor
22-05-2010, 08:39
Impostando Spagna la ricerca è di molto facilitata. Finalmente i canali si spostano a piacimento. Ho fatto anche, dopo aver cancellato le tv immondizia, la sintonia per mux. Dato a utto l'Ok con il tastone centrale. Tutto perfetto... riaccendo e nessuna sintonia nessun canale digitale e la sintonia sull'analogico (dove c'è il nulla asssoluto).
Mia sorella vedendomi smanettare ed imprecare sugli antenati della LG ha elogiato il suo, l'ho regalato io, zapper United con registrazione su pendrive :muro: :muro:

desamo
22-05-2010, 12:19
Ciao.
L'LG ha un grosso "buco" sulla questione del riordino dei canali di questo recorder legata soprattutto alla presenza della CAM e dei canali PPV :rolleyes:
La mia modesta opinione è, come ho già ribadito altre volte, che i tecnici LG non sono riusciti a risolvere il problema dello spostamento dei canali e che quindi hanno poi optato per bloccare tale opzione.
Nel fw unofficial oppure applicando la sintonia Spagna, si aggira l'ostacolo del blocco (infatti in Spagna i recorder vengono venduti senza la CAM !) però questo fa riemergere il "buco" del fw che crea tutti i problemi riportati dai vari utenti (vedi anche le ultime segnalazioni di exidor e m.zacc).
Da quello che avevo visto è ho letto in giro, il problema maggiore era che una volta effettuata la sintonia e lo spostamente, spegnendo e riaccendendo c'era il rischio di perdere tutti i canali DTT memorizzati (come è successo a exidor) :rolleyes:
Sembra che per aggirare questo problema una soluzione sia quella riportata nel readme del fw unofficial: dopo aver effettuato la ricerca e lo spostamento dei canali, prima di spengere il recorder, è consigliato spostarsi su di un canale che visualizzi correttamente il segnale televisivo (non lo schermo nero, per intenderci) e possibilmente non su un canale di quelli appena spostati.
A questo punto spegnendo e riaccendendo, si dovrebbero, mantenere tutti i canali e le impostazioni.
Come vedete sono dei metodi un pò "empirici" per aggirare un buco del fw originario, che neanche il fw unofficial sembra aver risolto :rolleyes:
Sembrerebbe che in Spagna ci fosse, comunque, qualche problema relativo allo spostamento dei canali DTT e che, dopo la segnalazione di qualche utente, l'LG abbia pubblicato un fw corretto per i recorder spagnoli (senza CAM).
Qui, noi contiamo come il due di picche e anche se le proteste sono numerose nessuno ci ascolta :rolleyes:

Ciao.

MarcoG19
25-05-2010, 09:16
Salve a tutti scrivo dopo aver letto 90 delle oltre 140 pagine del topic :muro: ma non ho trovato ninete che assomigli al "problema" da me rilevato .
in seguito a modifica OP e attivato la possibilità di registrare anche in Divx , la lista dei film registrati sull'hd non mi appare piu ad elenco ma ad icone che non mostrano nemmeno il primo frame del film ... cioè quadratini neri. Ma non è possibile mantenere il menu a lista ???? non ho trovato niente sul menu dell'RHT , ma non è possibile mantenere la possibilità di registrare in mpg4 senza modificare sta cosa ?

inoltre come cavolo si fa ad avere sta benedetta EPG in italiano, io ho impostato tutto su IT ma la EPg mi viene in Olandese :confused: mah.

redheart
25-05-2010, 09:34
inoltre come cavolo si fa ad avere sta benedetta EPG in italiano, io ho impostato tutto su IT ma la EPg mi viene in Olandese :confused: mah.

quando l'hai acquistato? se non sbaglio il problema della lingua dell'epg affliggeva solo i primi firmware...

desamo
25-05-2010, 09:41
in seguito a modifica OP e attivato la possibilità di registrare anche in Divx , la lista dei film registrati sull'hd non mi appare piu ad elenco ma ad icone che non mostrano nemmeno il primo frame del film ... cioè quadratini neri. Ma non è possibile mantenere il menu a lista ???? non ho trovato niente sul menu dell'RHT , ma non è possibile mantenere la possibilità di registrare in mpg4 senza modificare sta cosa ?

inoltre come cavolo si fa ad avere sta benedetta EPG in italiano, io ho impostato tutto su IT ma la EPg mi viene in Olandese :confused: mah.
Ciao.
Effettivamente la lista dei film, senza i quadrati di preview, è scomparsa anche a me dopo aver attivato l'OP dell'abilitazione del MPEG4 :(
Però il riquadro nero me lo da di solito solo su file scaricati da usb verso HDD, mentre se registro direttamente in MPEG4 da un canale allora il riquadro riporta la prima immagine registrata.
L'EPG in olandese denota che tu hai un fw originale con versione precedente al 090320I nel quale era corretto questo problema.

Ciao

MarcoG19
25-05-2010, 09:47
quando l'hai acquistato? se non sbaglio il problema della lingua dell'epg affliggeva solo i primi firmware...

beh tra i Primi :D circa 1 anno e mezzo fa. dici che è il firm vecchio ??? :sperem:

MarcoG19
25-05-2010, 09:52
Ciao.
Effettivamente la lista dei film, senza i quadrati di preview, è scomparsa anche a me dopo aver attivato l'OP dell'abilitazione del MPEG4 :(
Però il riquadro nero me lo da di solito solo su file scaricati da usb verso HDD, mentre se registro direttamente in MPEG4 da un canale allora il riquadro riporta la prima immagine registrata.
L'EPG in olandese denota che tu hai un fw originale con versione precedente al 090320I nel quale era corretto questo problema.

Ciao

In effetti se non ricordo male il firm era 80I... qualcosa . Ma OLANDESE..... chessò poteva essere inglese almeno capivo che cavolo diceva (apparte che non serve a molto visto che è perennemente vuoto) titubavo nel fare l'upgrade del firmware originale perchè apparte ste piccolezze (le icone però rompono) il tutto funziona bene.

desamo
25-05-2010, 18:33
...le icone però rompono...
Ciao.
Ho verificato. Rimettendo l'Op al valore originale (nel mio caso 'ae') si ritorna alla visualizzazione a lista.
Ovviamente si perdono le possibilità di registrare in MPEG4.

Ciao.

MarcoG19
25-05-2010, 21:13
Ciao.
Ho verificato. Rimettendo l'Op al valore originale (nel mio caso 'ae') si ritorna alla visualizzazione a lista.
Ovviamente si perdono le possibilità di registrare in MPEG4.

Ciao.

:confused: :ncomment: :ncomment: :ncomment: :ncomment: grazie.

sandrodepa
26-05-2010, 11:58
buongiorno
ho un problema con l'utilizzo della porta usb: ho collegato un hd esterno da 3,5" da 120 gb formattato fat 32, nel menù home lo vede (scitta usb accesa) ma non legge il contenuto.
HD da 2,5" provato vari tagli sempre formattato fat 32, nel menù home neanche si illumina la scritta usb, mentre se collego una pen drive non ci sono porblemi.
qualcuno può aiutarmi?

grazie

glucam
26-05-2010, 14:52
buongiorno
ho un problema con l'utilizzo della porta usb: ho collegato un hd esterno da 3,5" da 120 gb formattato fat 32, nel menù home lo vede (scitta usb accesa) ma non legge il contenuto.
HD da 2,5" provato vari tagli sempre formattato fat 32, nel menù home neanche si illumina la scritta usb, mentre se collego una pen drive non ci sono porblemi.
qualcuno può aiutarmi?

grazie

Gli HD devono essere autoalimentati (immagino che almeno quello da 3,5'' abbia il suo trasformatore) e con partizione FAT32 (non so se può gestire un hd con più partizioni).
Però, per leggere il contenuto, possono volerci anche diversi minuti. Quindi prova con pochi file.
Per alimentare un hd da 2,5'', prova a collegarlo con uno di quei cavi usb con tre prese di cui una dedicata per extra-alimentazione; io a quest'ultima presa ci attacco il computer o un carichino per mp3 e funziona.
:)

sandrodepa
26-05-2010, 20:44
Gli HD devono essere autoalimentati (immagino che almeno quello da 3,5'' abbia il suo trasformatore) e con partizione FAT32 (non so se può gestire un hd con più partizioni).
Però, per leggere il contenuto, possono volerci anche diversi minuti. Quindi prova con pochi file.
Per alimentare un hd da 2,5'', prova a collegarlo con uno di quei cavi usb con tre prese di cui una dedicata per extra-alimentazione; io a quest'ultima presa ci attacco il computer o un carichino per mp3 e funziona.
:)

sono entrambi alimentati esternamente, hanno una sola partizione e solo nel caso di quello da 3,5" (l'unico che fa evidenziare l'opzione usb nel menu' home) quando premo il pulsante invio fa come se stesse leggendo il contenuto ma dopo premendo list compare solo il contenuto dell'hd interno. A me sembra che questo inconveniente sia apparso dopo l'upgrade del firmware, perche' con quello originale avevo fatto delle prove e funzionava. Tu che hd usi?

glucam
27-05-2010, 11:36
sono entrambi alimentati esternamente, hanno una sola partizione e solo nel caso di quello da 3,5" (l'unico che fa evidenziare l'opzione usb nel menu' home) quando premo il pulsante invio fa come se stesse leggendo il contenuto ma dopo premendo list compare solo il contenuto dell'hd interno. A me sembra che questo inconveniente sia apparso dopo l'upgrade del firmware, perche' con quello originale avevo fatto delle prove e funzionava. Tu che hd usi?

Io ho due 2.5: un Toshiba da 500 e un WD da 250.
Però...ho ancora il fw originale...

redheart
27-05-2010, 20:06
Salve a tutti scrivo dopo aver letto 90 delle oltre 140 pagine del topic :muro: ma non ho trovato ninete che assomigli al "problema" da me rilevato .
in seguito a modifica OP e attivato la possibilità di registrare anche in Divx , la lista dei film registrati sull'hd non mi appare piu ad elenco ma ad icone che non mostrano nemmeno il primo frame del film ... cioè quadratini neri. Ma non è possibile mantenere il menu a lista ???? non ho trovato niente sul menu dell'RHT , ma non è possibile mantenere la possibilità di registrare in mpg4 senza modificare sta cosa ?


scusate ma la lista a elenco come si fa ad avere? io nn ho mai modificato l'OP....

diegofio
27-05-2010, 20:07
ciao a tutti ho una fotocamera casio e pensavo di poter utilizzare l'lg per collegarcela e trasferire le foto su DVD
ebbene con mia sorpresa scopro che non solo non vede la fotocamera ma, trasferite le foto su una penna usb e collegata quest'ultima al recorder, le vede ma non permette nemmeno di metterle su DVD!

ne sapete qualcosa, avete mai provato?

exidor
28-05-2010, 05:33
Da quel che ho capito il nostro dvd recorder l'unica cosa che masterizza su dvd sono i programmi registrati. Altre cose come divx (magari!!), mp3, immagini e quant'altro che vengono trasferiti da usb a hd non possono poi passare su dvd.

redheart
28-05-2010, 07:03
Da quel che ho capito il nostro dvd recorder l'unica cosa che masterizza su dvd sono i programmi registrati. Altre cose come divx (magari!!), mp3, immagini e quant'altro che vengono trasferiti da usb a hd non possono poi passare su dvd.

esatto solo mpg2.

desamo
28-05-2010, 09:29
scusate ma la lista a elenco come si fa ad avere? io nn ho mai modificato l'OP....

Ciao.
Prova a vedere la lista dei tuoi OP.
Postaci il valore di tutti o almeno quello dell'OP6 così verifichiamo ;)
Ciao.

redheart
28-05-2010, 09:46
Ciao.
Prova a vedere la lista dei tuoi OP.
Postaci il valore di tutti o almeno quello dell'OP6 così verifichiamo ;)
Ciao.

ciao adesso non ho il recorder sottomano ma l'Op6 dovrebbe essere aa.

ieri sera ho sfogliato i vari menu ma non ho trovato quello della lista :mbe:

MarcoG19
28-05-2010, 10:56
ciao adesso non ho il recorder sottomano ma l'Op6 dovrebbe essere aa.
ieri sera ho sfogliato i vari menu ma non ho trovato quello della lista :mbe:

AGGIORNAMENTO (by Nicodocet)
OP6: ae - normale (aa)
OP6: 8f - region free + mpeg4
OP6: 8e - solo region free
OP6: af - solo mpeg4


Prima di tutto hai modificato l'OP per registrare in DiVX ? (OP6) http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25987129&postcount=127

Se si allora: (OP6 af o 8f)
Se accedi al tasto menu-Home da film HDD-Divx vedrai la lista dei film che hai scaricato all'interno del recorder appare ad icone senza titulo. :cry:

Se non hai fatto la modifica:
Se accedi al tasto menu-Home da film HDD-Divx vedrai una lista discendente ad elenco dei film che hai scaricato all'interno del recorder a mò di elenco con il titulo per intenderci . :mbe:

Niente di che ma nel mio caso le icone che dovrebbero rappresentare il film sono vuote e non si capisce bene che film rappresentano ecco perchè ho sollevato il problema, per avere la possibilità di registrare in Divx di contro mi gioco la possibilità di capire che film divx vado a vedere .
Non ho provato a registrare in divx da DTV per vedere dove vanno a finire i film magari come ha detto precedentemente desamo le icone delle registrazioni riportano correttamente almeno il primo frame del filmato registrato, mi sono spiegato bene ? :confused:

desamo
28-05-2010, 10:58
ciao adesso non ho il recorder sottomano ma l'Op6 dovrebbe essere aa.

ieri sera ho sfogliato i vari menu ma non ho trovato quello della lista :mbe:

Per fare un'esperimento, puoi provare a mettere l'OP6 al valore 'ae' e poi, una volta salvato con 'ENTER' e 'MENU/LIST' vedi se ti appare la lista ;)
Il problema, come dicevo qualche post fa, è che così non puoi più usare la registrazione in MPEG4 ma puoi solo vedere il contenuto di quello che c'è su HDD o su USB (modalità originaria del recorder).
Poi può piacere o meno il discorso della lista, questo è soggettivo.
L'ideale, secondo me, sarebbe di poter usare un tasto, magari MENU/LIST, per poter commutare la visione, tipo lista o tipo riquadri, quando sei nel menù di visualizzazione della lista dei titoli MPEG4, senza che questa funzionalità sia legata al settaggio dell'OP6 in modo da mantenere la possibilità di registrare in MPEG4 :)

Ciao.

MarcoG19
28-05-2010, 12:56
Poi può piacere o meno il discorso della lista, questo è soggettivo.
L'ideale, secondo me, sarebbe di poter usare un tasto, magari MENU/LIST, per poter commutare la visione, tipo lista o tipo riquadri, quando sei nel menù di visualizzazione della lista dei titoli MPEG4, senza che questa funzionalità sia legata al settaggio dell'OP6 in modo da mantenere la possibilità di registrare in MPEG4 :)

Ciao.

:eek: MAGARIIIII

eureka63
28-05-2010, 14:02
Ma fra mpeg2 (con i vari gradi di compressione che offre il recorder, da XP a LP, e oltre) e mpeg4, cosa cambia in termini di qualità? Perchè registrare in mpeg4 quando poi non si può editare, ne salvare (di quest'ultimo non sono sicuro)?

Io ho messo su DVD dei filmati di 20-30 min ciascuno registrati in formato mpeg2-LP. Convertiti in DVX ce ne è stato solo qualcuno un più (da 9 filmati sono passato a 12, se ricordo bene). Non mi è sembrato un gran guadagno, a scapito invece di una qualità che mi sembra nettamente peggiore.

Ma non è che è meglio lasciare tutto in mpeg2-LP?

redheart
28-05-2010, 16:37
ops scusate ma c'è stato un malinteso... avevo capito che l'elenco dei filmati registrati dalla tv in mpg2 si potesse visualizzare sia come icone che come lista.

invece voi parlavate dei divx :doh:

MarcoG19
28-05-2010, 20:13
Ma fra mpeg2 (con i vari gradi di compressione che offre il recorder, da XP a LP, e oltre) e mpeg4, cosa cambia in termini di qualità? Perchè registrare in mpeg4 quando poi non si può editare, ne salvare (di quest'ultimo non sono sicuro)?

Io ho messo su DVD dei filmati di 20-30 min ciascuno registrati in formato mpeg2-LP. Convertiti in DVX ce ne è stato solo qualcuno un più (da 9 filmati sono passato a 12, se ricordo bene). Non mi è sembrato un gran guadagno, a scapito invece di una qualità che mi sembra nettamente peggiore.

Ma non è che è meglio lasciare tutto in mpeg2-LP?

:wtf:
cambierà qualcosa a livello di bitrate ma
non ho trovato nulla sul manuale quindi a meno che uno non provi ogni impostazione e poi vada a leggere il formato con cui ha registrato non so aggiungere altro.


P.S. aggiunta in seguito a pulciamento dell'ultima pagina del manuale.

non ho cercato nulla nel trhead ma io faccio la mia ipotesi :

MPG2
XP - massima qualità 720x576 4mbit/s registra 1 dvd di 1 ora
SP - standard 720x576 2mbit/s registra 1 dvd di 2 ore
LP - poco meno di standard 352x576 2mbit/s registra 1 dvd di 4 ore
EP - bassa qualità 352x288 2mbit/s registra 1 dvd di 6 ore
MLP - bassima qualità 352x288 1mbit/s registra 1 dvd di 14 ore

per qunato riguarda il Divx se non sbaglio è gia stato detto che si puo cambiare la qualità pure con quel formato ma ripeto si dovrebbe provare a registrare e poi vedere con che risoluzione e bitrate lo fa.... ciao

nicodocet
29-05-2010, 05:41
L'ideale, secondo me, sarebbe di poter usare un tasto, magari MENU/LIST, per poter commutare la visione, tipo lista o tipo riquadri,
:eek:

Superfranciscarl
30-05-2010, 17:47
non ho cercato nulla nel trhead ma io faccio la mia ipotesi :

MPG2
XP - massima qualità 720x576 4mbit/s registra 1 dvd di 1 ora
SP - standard 720x576 2mbit/s registra 1 dvd di 2 ore
LP - poco meno di standard 352x576 2mbit/s registra 1 dvd di 4 ore
EP - bassa qualità 352x288 2mbit/s registra 1 dvd di 6 ore
MLP - bassima qualità 352x288 1mbit/s registra 1 dvd di 14 ore


Senza fare ipotesi ho fatto una vera e propria prova registrando su un DVD-R verbatim 5 Pezzi di filmato con diverse compressioni.

Poi sono andato sul PC e ho avuto le seguenti informazioni :

Dalla massima alla ULP

720x576 11762Kbps AC3 48Khz 256Kb/s (Menu' con miniature)
720x576 3517Kbps AC3 48Khz 256Kb/s (XP)
720x576 2947Kbps AC3 48Khz 256Kb/s
720x576 2215Kbps AC3 48Khz 192Kb/s
352x576 1342Kbps AC3 48Khz 192Kb/s
352x288 589Kbps AC3 48Khz 96Kb/s

Purtroppo non posso fare la stessa operazione con i files DVIX perchè non ho estratto l'HD dal DVDR e non ho intenzione di farlo :D

Se qualcuno posta i risultati anche sui Files XVID registrati sul HD dall LG completerebbe il tutto ;)


Saluti e Baci !

Superfranciscarl
30-05-2010, 18:01
Io ho messo su DVD dei filmati di 20-30 min ciascuno registrati in formato mpeg2-LP. Convertiti in DVX ce ne è stato solo qualcuno un più (da 9 filmati sono passato a 12, se ricordo bene). Non mi è sembrato un gran guadagno, a scapito invece di una qualità che mi sembra nettamente peggiore.

Il formato Mpeg è già un formato COMPRESSO LOSS quindi comprimendolo ulteriormente con DIVX non si NOTA troppa differenza.

Partendo da un file NON COMPRESSO e comprimendolo DIRETTAMENTE in DIVX si dovrebbe ottenere , a parità di BITRATE, un guadagno di ALMENO un 30% (pessimisticamente parlando)

Quindi se un Filmato di 1 Ora Occupa 2 Giga in Mpeg2 in formato DIVX lo stesso filmato (non riconvertito da mpeg2) registrato in Divx (o mpeg4 come preferite) dovrebbe occupare 1.5 Giga ...... non male se la qualità è accettabile :D

P.S.

I dati che ho fornito non sono MATEMATICI ma MOLTO aleatori, non ho fatto prove dirette con il DVDR LG nello specifico perchè non posso estrarre i files registrati in DIVX (GRANDE PECCA
Quello che affermo scaturisce da esperienze personali nell'editing di filmati su PC)

MarcoG19
30-05-2010, 18:30
Senza fare ipotesi
720x576 11762Kbps AC3 48Khz 256Kb/s (Menu' con miniature)


12Mbit/s :eek: ellapeppa come viaggia il nostro!!!!

beh diciamo io sono andato a bracciometro comunque non ho dato molto difori, apparte sto qui :D :Prrr: :Prrr:

qualcuno che ci prova con un divx ?? Purtroppo la prova non avrà una valenza specifica, in quanto dipenderà dalle scene che si registreranno, per intendersi se registro un gp di formula1 in mpeg2 il file avrà un certo peso, se voglio confrontare lo stesso registrato in divx dovrò avere a dispoosizione la stessa identica scena, cosa impossibile .
Si puo comunque avere un'idea di massima sulla capacità e qualita di compressione dell'LG in divx.

grazie per la prova.

Superfranciscarl
30-05-2010, 20:45
andato a bracciometro

La mia non merita certo di essere definita scientifica :D

pochi minuti di filmato generico (film su canale 5) per ogni PEZZO

prova molto approssimativa .... anche perchè il BITRATE non credo sia fisso, quindi dipenda dalle scene ... spero sia VBR .... ma non posso metterci la mano sul fuoco ..... anche se i valori "strambi" che mi dice GSPOT indicano che dovrebbe essere VBR :sofico:

Brucio un altro DVD e faccio prove più "profonde" :D

Interessante notare anche la modifica sull'AUDIO e la risoluzione .....

Le ultime due modalità sono davvero INGUARDABILI e secondo me poco utili.

MarcoG19
30-05-2010, 21:27
:sofico: GRANDEEEEE..

desamo
31-05-2010, 10:17
qualcuno che ci prova con un divx ?? Purtroppo la prova non avrà una valenza specifica, in quanto dipenderà dalle scene che si registreranno, per intendersi se registro un gp di formula1 in mpeg2 il file avrà un certo peso, se voglio confrontare lo stesso registrato in divx dovrò avere a dispoosizione la stessa identica scena, cosa impossibile .
Ciao.
Ricordo comunque che è possibile sapere quando spazio occupa una registrazione DIVX sul recorder. Se si preme il tasto DISPLAY sulla miniatura della registrazione DIVX che ci interessa, viene visualizzato quanti KB occupa.
Si potrebbe, ragionevolmente fare un raffronto fra MPEG2 e DIVX effettuando una registrazione di una stessa trasmissione sfruttando i canali tipo SKY o Medi@set che hanno, di solito, un canale standard e un canale +1 che trasmette lo stesso programma ad un'ora di distanza. Programmando una registrazione una in MPEG2 e una sul canale +1 in MPEG4 (divx) si avrebbe un ragionevole raffronto in termini di occupazione di spazio fra le due modalità.
Ovvio che poi il raffronto andrebbe fatto per le diverse "qualità" di registrazione (XP, SP, EP...) ma se vogliamo un dato di paragone di massima, un test del genere dovrebbe essere sufficiente.

Ciao.

MarcoG19
31-05-2010, 13:21
Si potrebbe, ragionevolmente fare un raffronto fra MPEG2 e DIVX effettuando una registrazione di una stessa trasmissione sfruttando i canali tipo SKY o Medi@set che hanno, di solito, un canale standard e un canale +1 che trasmette lo stesso programma ad un'ora di distanza.

Ecco a questo non avevo pensato, probabilmente perchè non ho la cam :D . Si in questo modo sarebbe ideale. Giusto per fugare i dubbi su qualità e spazio occupato dai divx che in effetti con il tastino possiamo conoscere ... Grande desamo ne sai una piu del diavolo.

*NOD32*
31-05-2010, 15:49
Ciao.
Ricordo comunque che è possibile sapere quando spazio occupa una registrazione DIVX sul recorder. Se si preme il tasto DISPLAY sulla miniatura della registrazione DIVX che ci interessa, viene visualizzato quanti KB occupa.
Si potrebbe, ragionevolmente fare un raffronto fra MPEG2 e DIVX effettuando una registrazione di una stessa trasmissione sfruttando i canali tipo SKY o Medi@set che hanno, di solito, un canale standard e un canale +1 che trasmette lo stesso programma ad un'ora di distanza. Programmando una registrazione una in MPEG2 e una sul canale +1 in MPEG4 (divx) si avrebbe un ragionevole raffronto in termini di occupazione di spazio fra le due modalità.
Ovvio che poi il raffronto andrebbe fatto per le diverse "qualità" di registrazione (XP, SP, EP...) ma se vogliamo un dato di paragone di massima, un test del genere dovrebbe essere sufficiente.

Ciao.

Ammesso che sui canali +1 trasmettano sempre con lo stesso bitrate dei corrispondenti canali "normali". A me, a volte, è sembrata più bassa la qualità di trasmissione dei canali +1, ma potrebbe essere stata una mia impressione...

fly4ever
31-05-2010, 16:01
Salve a tutti,
ho visto che c'è questo recorder della LG con possibilità di mettere una cam. Volevo sapere se qualcuno lo ha e se è molto semplice registrare i canali.

A me servirebbe un dvd recorder con hd almeno da 160gb con digitale terrestre integrato in HD e con la possibilità di inserire la schedina mediaset premium. Conoscete anche altri modelli?

Io ho un Sony da 160gb collegato con un decoder esterno telesystem 7900 in Hd ma non mi cambia i canali e quindi devo sempre fare la registrazione in manuale.. scomodissima!!!


Grazie mille in anticipo

Mirco

Superfranciscarl
31-05-2010, 19:06
Per avere un ottima sovrapponabilità senza sbattersi con sky si potrebbe utilizzare un DVD Player ESTERNO .........

Registrare xx Minuti in Mpeg2 e xx Minuti in Divx magari cambiando Compressione

Ovvio sempre degli stessi xx minuti della sorgente HQ DVD player

Poi con sorgenti esterne si potrebbe pensare anche a cose più sofisticate tipo BluRay :D :rolleyes:

Saluti e Baci !

desamo
01-06-2010, 08:29
Salve a tutti,
ho visto che c'è questo recorder della LG con possibilità di mettere una cam. Volevo sapere se qualcuno lo ha e se è molto semplice registrare i canali.

Ciao.
Direi che la registrazione dai canali è banale. Sia per quella in diretta sia per le registrazioni programmate.


A me servirebbe un dvd recorder con hd almeno da 160gb con digitale terrestre integrato in HD e con la possibilità di inserire la schedina mediaset premium.

Questo recorder non ha il ricevitore DTT in HD ma SD.

Per indicazioni su altri modelli di recorder vedi questo LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1702696) gestito e aggiornato da m4ur0m :cincin:

Ciao

fastleo63
01-06-2010, 14:50
Ma fra mpeg2 (con i vari gradi di compressione che offre il recorder, da XP a LP, e oltre) e mpeg4, cosa cambia in termini di qualità?
Mi aggrego alla discussione.
Penso che la causa della inferiore qualità delle registrazioni MP4 rispetto a quelle in MPEG-2 siano dovute al fatto che l'encoder deve lavorare in realtime, e non potendo effettuare più passaggi di codifica non può generare un file al tempo stesso ottimizzato sia per qualità che per spazio disco occupato.
Oltre a tutto gli algoritmi di solito impiegati per il formato MP4, pur se derivati dalle tecniche a trasformata (DCT - Trasformata Discreta del Coseno) già in uso con l'MPEG-2, richiedono, per garantire la massima efficienza di compressione, oltre che l'esecuzione di test di predizione (ottenibili solo, come detto poc'anzi, con più passaggi di codifica), una richiesta computazionale (in termini di numero di operazioni/secondo) maggore rispetto al "convenzionale" MPEG-2.
Ovviamente, per quanto riguarda il discorso "predizione", ciò è inattuabile perché quando viene fatta una registrazione "in diretta" nulla possiamo dire riguardo al contenuto video in arrivo...

Superfranciscarl
02-06-2010, 05:51
"predizione", ciò è inattuabile

Complimenti per la splendida spiegazione sui diversi metodi di compressione che riguardano sempre il nostro LG.

Non ho ben afferrato il concetto di "predizione" poichè so per certo che tutti i codec LOSS (mpeg2, divx, ecc..) utilizzano comunque un "frame buffer" per poter lavorare quindi il fattore "predizione" viene annullato dal "ritardo" imposto da tale sistema ..... o mi sbaglio ? :rolleyes:

fastleo63
02-06-2010, 16:37
Sì, dovrebbe esserci unframebuffer, bisognerebbe sapere quale encoder MP4 è "a bordo" del ns. RHT...
Magari si potrebbe provare a registrare, esportare su PC il filmato e controllarne il contenuto con GSpot (http://www.headbands.com/gspot/), programma che permette di visualizzare i metadati del file.
Comunque i risultati delle registrazioni con l'LG, in termini di qualità, sono paragonabili a quelle ottenibili a computer con un encoder MP4 come XviD o ffdshow in modalità "singola passata", quindi files di dimensioni abbastanza grandi e qualità video discreta. Per la massima qualità e minore dimensione file occorrono almeno due passate, un metodo di codifica "impossibile" per qualunque "videoregistratore" in tempo reale...
O.T.: anche tu ancora con il "mitico" telefono N70? Pensa che Nokia ha appena rilasciato (non ufficialmente però) un nuovo firmware...!

nicodocet
02-06-2010, 19:08
sono paragonabili a quelle ottenibili a computer con un encoder MP4 come XviD
Infatti è proprio XVID il codec usato dal recorder, ovviamente singola passata.

idro_stasi
03-06-2010, 15:07
Ciao a tutti,

vi spiego: ho l'LG collegato via hdmi verso un TV philips hd ready.

Praticamente se accendo prima il dvd rec. e poi il tv lo switcho sull'uscita hdmi, vedo il video dal dvd e non l'audio.
Se invece accendo il tv, switcho su hdmi e poi accendo il dvd, vedo video e sento audio. In questa situazione, se switcho su digital tv e poi torno su hdmi, vedo solo video e non sento audio.

Considerate che con la stessa tv e l'xbox (collegata sempre in hdmi), questo difetto non ce l'ho. Devo ancora provare con un altro tv, però a voi non è capitata questa cosa?

Superfranciscarl
03-06-2010, 16:50
vedo il video dal dvd e non l'audio

In effetti ultimamente con il collegamento HDMI mi stava facendo questo strano scherzo ... comunque l'audio era proprio ASSENTE oltre che in DVD anche da HD e da TV ..........

Ho modificato le impostazioni AUDIO su LG rimettendole in DEFAULT (pcm, dts off ecc....)

Sembra che adesso funge ma devo fare altre prove ....


"mitico" telefono N70 GRAZIE per la dritta ;-)

idro_stasi
03-06-2010, 17:20
comunque l'audio era proprio ASSENTE oltre che in DVD anche da HD e da TV

Si, quando ho detto dvd intendevo tutto: dvd, hard disk e TV.

Stasera provo a settare l'audio come hai detto tu, di default e poi vediamo.

idro_stasi
04-06-2010, 15:36
Mi diresti esattamente cosa hai cambiato nelle impostazioni?

Ho provato a cambiare qualche impostazione nell'audio, ma nulla continua a fare lo stesso difetto

Superfranciscarl
04-06-2010, 20:12
Vai a impostazioni AUDIO e prova a cambiarne alcune .... adesso non ricordo e non ho il COSO a portata di mano ma ci sono delle impostazioni che permettono di scegliere varie opzioni sul tipo PCM BITSTREAM ecc..... io ho impostato su tutte quella più in alto (la prima che c'è) mi sembra .....

Comunque prova a togliere e mettere la HDMI o a cambiargli posto .

In bocca al Lupo ;)

Saluti e Baci !

Superfranciscarl
05-06-2010, 14:49
Dolby Digital = PCM
DTS = SPENTO
MPEG = PCM

Agidone
05-06-2010, 16:56
Vedo che i problemini non mancano, aggiungo il mio, collegando l'uscita ottica all'impianto esterno si nota un fastidioso ritardo tra l'audio ottico e quello che esce dalla scart e va al tv, ritardo che con gli altri lettori che ho non c'e'.
Mannaggia a LG, ma una cosa per il verso no eh :mad:

Superfranciscarl
07-06-2010, 05:17
ritardo che con gli altri lettori che ho non c'e'.


Mi sono anche io accorto di questo problema , esiste un ritardo fra i segnali AUDIO analogico/digitale. Per ovviare "spengo" il volume alla sorgente collegata con la "SCART" :cry:

In effetti alla LG non avranno considerato possibile, o indispensabile, collegare dispositivi ANALOGICI (SCART) e DIGITALI (HDMI o ottica) CONTEMPORANEAMENTE:rolleyes:

Non sono certo che il problema affligga SOLO questo modello LG poichè i ritardi di CONVERSIONE A/D e D/A dovrebbero essere presenti su tutti i dispositivi di questo genere. Probabilmente Circuitistiche migliori con compensatori del ritardo COSTANO :D ma su questo non sono molto aggiornato :ciapet:

Saluti e Baci !

pritio
07-06-2010, 15:14
Siccome 'sti 200 e più canali contengono per lo più spazzatura, io son passato alla memorizzazione mux-per-mux scegliendone solo alcuni e cancellando gli eventuali canali duplicati. Alla fine, gli usabili sono solo una 30ina. Inoltre, scegliendo come paese Spagna, li posso spostare come mi pare. Per l'elenco della mia città ho usato http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=761 (perchè quello ufficiale su http://www.dgtvi.it/dgtvi/copertura.aspx?TRS_ID=1550000 al momento non è disponibile).

Ciao, per cortesia mi spieghi bene come fare la sintonia manuale?Ho provato a fare aggiungi canale ma non capisco come funziona?Gentilmente posso avere qualche info in piu?:muro: Sono zona bassso canavese(caluso-chivasso) e noto che non trova piu i canali Italia1+1 canale 5+1 mentre sulla TV li vedo benissimo.
Saluti

eureka63
09-06-2010, 09:23
Ciao, per cortesia mi spieghi bene come fare la sintonia manuale?Ho provato a fare aggiungi canale ma non capisco come funziona?Gentilmente posso avere qualche info in piu?:muro: Sono zona bassso canavese(caluso-chivasso) e noto che non trova piu i canali Italia1+1 canale 5+1 mentre sulla TV li vedo benissimo.
SalutiVado a memoria!


Premi [Home] sul telecomando e vai sul menù [IMPOSTARE].
Scegli come paese Spagna.
Fai partire la ricerca automatica ed interrompila subito dopo. In questo modo ha cancellato completamente la lista dei canali.
A questo punto vai in [Inpostazione manuale], scegli [Digitale] ed metti un numero di MUX. Dopo un po' l'apparecchio ti dice "nessun segnale" oppure ti dice quante TV e quante Radio trovate.
Se premi [Enter] sul telecomando tale MUX viene memorizzato.
Quindi vai in [Modifica canale] e vedi cos'è arrivato e cancelli quello che non ti interessa (ad esempio i canali a pagamento se non hai l'apposita scheda, ed il programmi HD che non puoi vedere con questo apparecchio). Puoi anche spostare qualche canale se vuoi.

Peccato che non sia passata la mia "mozione" per wikizzare questo forum. Sono sicuro che quanto ho scritto malamente sopra è già stato descritto molto meglio da quacun'altro ... ma, vallo a trovare!

Ciao

Kewell
09-06-2010, 20:40
Ho questo problema assurdo :confused:

Non registro mai in MPEG4 e lascio sempre il recorder in modalità di registrazione XP o SP.
Però ogni volta che riaccendo il recorder, è impostato come XP MP4 o SP MP4.

Ho provato a spegnere lasciando come modalità EP, e quando lo riaccendo è impostato in modalità EP MP4, lo stesso dicasi per l'MLP (spengo come MLP e una volta riacceso è impostato come MLP MP4).

Le registrazione programmate vengono fatte in base alla modalità che ho scelto (che non prevede mai la modalità MP4).

Per curiosità ho disattiva l'MPEG4 agendo sull'OP6 e quando riaccendo, nel menu impostazioni è scomparsa la voce relativa all'attivazione/disattivazione dell'MP4... ma mi restano solo le modalità XP MP4, SP MP4, ecc... mentre sono sparite le modalità "lisce" XP, SP, EP, ecc... :mbe:

Fino ad un mese fa non faceva così :confused:

Come firmware ho quello moddato.

Che cavolo è successo? :confused:

nicodocet
09-06-2010, 21:31
Fino ad un mese fa non faceva così :confused:

Avevi sempre il fw che hai ora?

Kewell
09-06-2010, 21:40
Sì. Non ho modificato niente (neanche gli OP).

desamo
09-06-2010, 22:38
Ho questo problema assurdo :confused:
Che cavolo è successo? :confused:
Ciao.
Hai provato a vedere se registrando da tasto REC (non in programmata), ti registra in MPEG4 o in MPEG2 ?
Tanto per capire se si tratta 'solo' di una visualizzazione errata o se l'impostazione è effettivamente valida.
Se comunque ti registra in mpeg2, puoi fare lo stesso test riabilitando l'op6 ?
Grazie.
Ciao.

Kewell
09-06-2010, 22:52
Ciao.
Hai provato a vedere se registrando da tasto REC (non in programmata), ti registra in MPEG4 o in MPEG2 ?
Tanto per capire se si tratta 'solo' di una visualizzazione errata o se l'impostazione è effettivamente valida.
Registra in entrambi i formati.
Se comunque ti registra in mpeg2, puoi fare lo stesso test riabilitando l'op6 ?
Grazie.
Ciao.
Forse non ho capito cosa mi vuoi dire
Ho fatto queste prove:
- OP6 abilitato per registrare gli MPEG4: in questo caso posso registrare sia in MPEG2 che in MPEG4, salvo il problema dello swicht automatico in modalità di registrazione in MPEG4 al momento della riaccensione:
- OP impostato coma di impostazione di fabbrica (aa o ae): in questo caso a video viene mostrato che sta registrando in MPEG4, ma in realtà registra in MPEG2 (prima mi ero dimenticato di dirlo, quindi deve essere un semplice errore di visualizzazione).

Altro particolare: mi sono accorto questa notte (insonnia rulez :muro: ) che alle 3 il recorder si è accesso per ricercare nuovi firmware. Non vorrei che tempo fa si fosse aggiornato da solo (ma mi pare che in Italia questa funzione non sia praticamente mai supportata dal DTT).
Ciao e grazie a te

desamo
09-06-2010, 23:08
Ho fatto queste prove:
- OP6 abilitato per registrare gli MPEG4: in questo caso posso registrare sia in MPEG2 che in MPEG4, salvo il problema dello swicht automatico in modalità di registrazione in MPEG4 al momento della riaccensione:
- OP impostato coma di impostazione di fabbrica (aa o ae): in questo caso a video viene mostrato che sta registrando in MPEG4, ma in realtà registra in MPEG2 (prima mi ero dimenticato di dirlo, quindi deve essere un semplice errore di visualizzazione).

Ciao.
Sì era questo che volevo capire.
Quindi quando nell'op6 è disabilitato l'mpeg4, sembrerebbe proprio un'errore di visualizzazione e non di funzionamento...
Non ho chiaro però, quando nell'op6 è abilitato l'mpeg4 come si comporta.
Se tu imposti ad esempio XP in mpeg2 e poi spegni e riaccendi e ti ritrovi il settaggio XP in mpeg4, se premi il tasto REC ti registra in MPEG4 o in MPEG2 ?
Questo per capire se anche in questo caso si tratta di errore solo in visualizzazione o anche in funzionamento.
Mi sa che la risposta sarà ovvia, ma vorrei delle conferme.



Altro particolare: mi sono accorto questa notte (insonnia rulez :muro: ) che alle 3 il recorder si è accesso per ricercare nuovi firmware. Non vorrei che tempo fa si fosse aggiornato da solo (ma mi pare che in Italia questa funzione non sia praticamente mai supportata dal DTT).
Ciao e grazie a te
Puoi verificare se è stato cambiato il fw guardando nella voce "Sistema inf" la "Versione SW", ma non penso proprio che questo sia avvenuto :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: visto l'inutilizzo di questa utilissima funzione da parte di LG :muro:

Se mi viene in mente qualche idea sul tuo attuale problema, ti farò sapere :)
Ciao.

Kewell
09-06-2010, 23:22
Ciao.
Sì era questo che volevo capire. Quindi sembrerebbe proprio un'errore di visualizzazione e non di funzionamento... :confused:

L'errore di visualizzazione c'è solo nel secondo caso. Infatti mi registra sempre e comunque in MPEG2 (essendo l'MPEG4 disabilitato)
Nel primo caso il recorder viene effettivamente impostato in modalità di registrazione MPEG4, quindi se appena acceso avvio una registrazione, questa viene effettuata in MPEG4


Puoi verificare se è stato cambiato il fw guardando la voce "Sistema inf", ma non penso proprio che questo sia avvenuto :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: visto l'inutilizzo di questa utilissima funzione da parte di LG :muro:

Se mi viene in mente qualche idea sul tuo attuale problema, ti farò sapere :)
Ciao.

E' la 090520i. Se non ricordo male è la versione moddata giusta.

Kewell
09-06-2010, 23:24
Non ho chiaro però, quando nell'op6 è abilitato l'mpeg4 come si comporta.
Se tu imposti ad esempio XP in mpeg2 e poi spegni e riaccendi e ti ritrovi il settaggio XP in mpeg4, se premi il tasto REC ti registra in MPEG4 o in MPEG2 ?


Hai editato mentre rispondevo :) . Mi registra in MPEG4.

desamo
10-06-2010, 07:51
Hai editato mentre rispondevo :) . Mi registra in MPEG4.
Ciao.
Ho visto :D !
Il fw è quello "solito" moddato. Quindi, come si immaginava, nessun aggiornamento via DTT :rolleyes:
Ti ringrazio per le risposte ;)

Ciao.

piobove
14-06-2010, 08:28
Ciao, ti confermo di avere lo stesso problema, anche se non si presenta spesso e in modo continuativo, subito mi preoccupavo per le registrazioni e invece con mia sorpresa e soddisfazione l'audio a differenza della diretta è sempre perfetto :D Anch'io ho il collegamento con hdmi, mi sorge il dubbio che o abbiamo dei cavi hdmi non soddisfacenti o l'uscita del recorder hdmi ha qualche difetto.
Non mi è un grosso problema in quanto le dirette le vedo con il tv ma si dovrebbe avere conferma se a chi è collegato con la scart il problema non si presenta.

non credo sia un problema dell hdmi, io vedo l'immagine sul proiettore e ho collegato l'audio in fibra ottica, ma il prblema rimane ed è molto fastidioso (non avendo un tv col sinto!!)
non so se dipende dalla ricezione... provero ad orientare meglio l'antenna.
qualche idea in piu ?

piobove
14-06-2010, 08:56
Anche a me interessa sta cosa,perche' del telecomando originale ne ho abbastanza !
Poi vorrei cambiare le miniature dei programmi registrati,si puo' fare con altri recorder,ma con questo non ci riesco.

io qualche anno fa ho preso sulla baya il tel universale logitech harmony 885, pagato abbastanza anche se meno del nuovo ma sono contentissimo, è sempre ottimo, ho gia cambiato diversi apparecchi e non ho mai avuto preoblemi.

ho risolto il problema della scarsa sensibilita del tel originale LG... e ho archiviato TUTTI i telecomandi che avevo usandone solo uno !!

per chi ha piu di 3 o4 apparecchi è una spesa che vale la pena

Zer0_byt3
14-06-2010, 19:46
salve, possiedo il dvd recorder RHT398H da un po' di tempo (il modello con slot CI) e non ho mai fatto modifiche agli op di alcun genere.
Volevo sapere come mai non riesco a vedere rai HD: quando seleziono il canale mi esce un messaggio che dice Servizio HD non disponibile.
Abito in lombardia, provincia di brescia, quindi il canale dovrebbe essere visibile.
Grazie 1000 in anticipo ^^

Agidone
14-06-2010, 20:31
salve, possiedo il dvd recorder RHT398H da un po' di tempo (il modello con slot CI) e non ho mai fatto modifiche agli op di alcun genere.
Volevo sapere come mai non riesco a vedere rai HD: quando seleziono il canale mi esce un messaggio che dice Servizio HD non disponibile.
Abito in lombardia, provincia di brescia, quindi il canale dovrebbe essere visibile.
Grazie 1000 in anticipo ^^

Ciao, il sintonizzatore di questo recorder non supporta l'HD purtroppo.

idro_stasi
16-06-2010, 15:28
Vai a impostazioni AUDIO e prova a cambiarne alcune .... adesso non ricordo e non ho il COSO a portata di mano ma ci sono delle impostazioni che permettono di scegliere varie opzioni sul tipo PCM BITSTREAM ecc..... io ho impostato su tutte quella più in alto (la prima che c'è) mi sembra .....

Comunque prova a togliere e mettere la HDMI o a cambiargli posto .

In bocca al Lupo

Saluti e Baci !


Dolby Digital = PCM
DTS = SPENTO
MPEG = PCM

Ho provato ma nulla, ma ho scoperto che è un problema di compatibilità tra televisore Philips (almeno il modello che ho io) e dvd: infatti l'ho provato con un Samsung che ho in camera e non fa lo stesso difetto, quindi il dvd non è, poi il Philips con l'xbox sempre collegata in hdmi non lo fa, quindi il TV non è, per cui è incompatibilità tra TV Philips e DVD recorder LG altrimenti non si spiega.

Superfranciscarl
16-06-2010, 17:43
Hai verificato ANCHE le impostazioni AUDIO della TV vero ?

glucam
17-06-2010, 19:45
Da qualche giorno, ogni tanto il cassettino del dvd si apre da solo per il noto problema ai microswitch.
E' in garanzia -nel senso che sono dentro ai due anni (e tra l'altro ho l'estensione mediaworld)- ma... ho sostituito l'hard disk.
Non mi va di rimettere l'hd originale, visto che non ho una grande manualità e ho sudato un pò per cambiarlo con uno da 500gb...
Che faccio???
Se lo porto in assistenza se ne accorgono che ho cambiato l'hd??? :rolleyes:
Possono invalidare la garanzia magari prendeno il seriale e mettendolo in una "black list" o potrei nel caso portarlo ad un'altro centro?
Se la garanzia è riconosciuta invalidata, l'intervento lo fanno lo stesso a pagamento???

desamo
17-06-2010, 21:57
Se lo porto in assistenza se ne accorgono che ho cambiato l'hd??? :rolleyes:

Direi di sì ! :(


Possono invalidare la garanzia magari prendeno il seriale e mettendolo in una "black list" o potrei nel caso portarlo ad un'altro centro?
Se la garanzia è riconosciuta invalidata, l'intervento lo fanno lo stesso a pagamento???

Sicuramente ti diranno che la garanzia non è più valida... se ti va bene lo faranno solo a voce e basta, altrimenti potrebbero metterti un timbro o segnarti lo scontrino d'acquisto per bloccarla definitivamente. Non penso proprio che mettano il seriale in una "black list", troppa fatica :D
Comunque, in entrambi i casi, ti chiederanno dei soldi per farti la riparazione (lo scopo finale della garanzia e solo quello di non farti spendere altri soldi entro un ragionevole lasso di tempo dall'acquisto. Se ci metti le mani, invalidando il tutto, gli fai solo un piacere :Prrr: ).
Se vedessi il mio, allo stato attuale, ti verrebbe un'infarto :sofico:
Certo, se devo portarlo in assistenza, come mi è già capitato, mi ci vogliono un paio d'ore per riportarlo all'originale splendore, ma non mi faccio molti problemi ;)

Ciao.

sandrodepa
18-06-2010, 09:47
Direi di sì ! :(


Se vedessi il mio, allo stato attuale, ti verrebbe un'infarto :sofico:
Certo, se devo portarlo in assistenza, come mi è già capitato, mi ci vogliono un paio d'ore per riportarlo all'originale splendore, ma non mi faccio molti problemi ;)

Ciao.

ma riesci anche a ricaricare i firmware originale? se si dove lo hai preso?

ciao

desamo
18-06-2010, 10:12
ma riesci anche a ricaricare i firmware originale? se si dove lo hai preso?

No. Lascio tranquillamente quello unofficial ;)
La versione visualizzata è quella di un fw ufficiale e quindi anche se uno "scrupoloso" e assai attento tecnico, dovesse accorgersi che la data del fw è posteriore a quella della fabbricazione del recorder, niente mi vieta di dire : "si sarà aggiornato da solo via OTA". :ciapet:
Voglio proprio vedere se hanno il coraggio di invalidarmi la garanzia dato che è una caratteristica del recorder quella di potersi aggiornare in automatico :D :cool: :Prrr:

Ciao.

sandrodepa
18-06-2010, 14:54
provo di nuovo a chiedere aiuto sul mio problema: con il firmware ultimo non ufficiale, l'ingresso usb legge il contenuto solo delle pen drive, anche a 16Gb, mentre quando collego un hd esterno (con il suo alimentatore) formattato sia fat 16 che 32 e di diverse capacità, nel menu principale si accende la scritta usb ma non ne legge il contenuto.
Qualcuno con il nuovo frimware legge tranquillamente hd esterni? cosa posso fare?
ciao

desamo
18-06-2010, 15:30
Ciao.
Non penso dipenda dal fw unofficial, dato che non ci sono indicazioni che abbiano messo mano a qualcosa sull'usb ;)
Comunque, io l'anno scorso con il vecchio fw unofficial avevo fatto delle prove e tutto funzionava bene, appena posso farò delle nuove prove con dei dischi, non auto-alimentati, e poi ti so dire.

Mi sai dire che capacità avevano i vari dischi che hai provato ?
Grazie

Ciao. :)

supertizio
19-06-2010, 11:14
Ciao a tutti..ho provato a cercare nelle centinaia di post, ma non ho trovato altri col mio problema..
Se spingo il tasto EPG, mi si apre il menu, ma non è segnato niente! niente neanche sulla programmazione settimanale: avete idea di come mai?

grazie

PS recorder acquistato 1 mese fa, senza modifiche firmware

redheart
19-06-2010, 11:24
Ciao a tutti..ho provato a cercare nelle centinaia di post, ma non ho trovato altri col mio problema..
Se spingo il tasto EPG, mi si apre il menu, ma non è segnato niente! niente neanche sulla programmazione settimanale: avete idea di come mai?

grazie

PS recorder acquistato 1 mese fa, senza modifiche firmware

dipende dai canali cmq.

supertizio
19-06-2010, 11:43
dipende dai canali cmq.
Però non mi fa vedere la programmazione di nessun canale...

sandrodepa
19-06-2010, 15:22
Ciao.
Non penso dipenda dal fw unofficial, dato che non ci sono indicazioni che abbiano messo mano a qualcosa sull'usb ;)
Comunque, io l'anno scorso con il vecchio fw unofficial avevo fatto delle prove e tutto funzionava bene, appena posso farò delle nuove prove con dei dischi, non auto-alimentati, e poi ti so dire.

Mi sai dire che capacità avevano i vari dischi che hai provato ?
Grazie

Ciao. :)

ho provato con hd da 20 Gb, 40,120, ma la cosa strana e' che la funzione USB si attiva solo con hd da 3,5" mentre con quelli da 2,5", sempre autoalimentati, neanche si attiva: questa mattina ho fatto un'ennesima prova con un altro box esterno da 3,5" aprendo l'opzione usb compare la scritta che sta leggendo il contenuto ma dopo compare la list dell'hd interno del video registratore, mentre con una pen dirve nessun problema


ciao

Magicabula
20-06-2010, 21:45
Ciao,
sono nuovo. Ho comprato un RHT397H HDMI, con HD da 160 Gb e DVT-B integrato.
Ho connesso la AV2 del dvdrecorder all'AV2 del decoder e la AV1 del dvdrecorder al televisore (entrambe via Scart). Quando tento di registrare dal decoder ottengo immediatamente il messaggio "Segnali di blocco di registrazione rilevati", anche se registro dai canali RAI... e la registrazione si ferma in 9 secondi esatti... (ovviamente se registro dai canali digitali e analogici il problema non si pone).
Qualcuno ha la soluzione a questo problema?
Grazie

eureka63
21-06-2010, 10:04
...Ho connesso la AV2 del dvdrecorder all'AV2 del decoder ...È un decoder satellitare (SKY, ...)? Che modello esattamente?

fastleo63
21-06-2010, 12:29
A prescindere dal decoder, il messaggio appare se il segnale video in ingresso è protetto da copia (solitamente viene adottata la tecnica Macrovision).
Lo stesso messaggio appare quando si collega un VCR e si tenta di duplicare una VHS protetta.
L'unico modo per eliminare il problema è una di quelle "scatolette" che "livellano" il segnale video in ingresso. Se ne dovrebbero ancora trovare in giro... Basta "googlare" un pò...
Ovviamente l'uso di queste circuiterie sarebbe consentito solo per uso strettamente privato (duplicazione su DVD di vecchie videocassette, ecc...).

eureka63
21-06-2010, 13:59
A prescindere dal decoder, il messaggio appare se il segnale video in ingresso è protetto da copia (solitamente viene adottata la tecnica Macrovision).
Lo stesso messaggio appare quando si collega un VCR e si tenta di duplicare una VHS protetta.
L'unico modo per eliminare il problema è una di quelle "scatolette" che "livellano" il segnale video in ingresso. Se ne dovrebbero ancora trovare in giro... Basta "googlare" un pò...
Ovviamente l'uso di queste circuiterie sarebbe consentito solo per uso strettamente privato (duplicazione su DVD di vecchie videocassette, ecc...).Ah si?!?! Non lo sapevo.

Sin'ora non ho mai provato a riversare videocassette originali ma solo quelle fatte in casa. Mi premunivo di farlo quanto prima e passarle su DVD, onde evitare di perdere tutto causa smagnetizzazione. Mi dovrò comprare la famosa scatoletta? :muro:

Agidone
21-06-2010, 18:39
Ah si?!?! Non lo sapevo.

Sin'ora non ho mai provato a riversare videocassette originali ma solo quelle fatte in casa. Mi premunivo di farlo quanto prima e passarle su DVD, onde evitare di perdere tutto causa smagnetizzazione. Mi dovrò comprare la famosa scatoletta? :muro:

Ciao, se possiedi una scheda di cattura puoi duplicarle senza bisogno di null'altro, io ho una pinnacle e non ho mai avuto problemi di macrovision, altrimenti serve la scatolina ma tieni conto che il segnale video degrada un po nel passaggio.

Magicabula
22-06-2010, 00:37
Ma ma ma... il decoder è quello di sky grigetto...

Prima usavo un VCR e mi registrava gioiosamente da sky... cioè io non potrei registrare qualcosa per cui già pago? bobo...

desamo
22-06-2010, 08:37
Ma ma ma... il decoder è quello di sky grigetto...
Prima usavo un VCR e mi registrava gioiosamente da sky... cioè io non potrei registrare qualcosa per cui già pago? bobo...
Ciao.
Effettivamente è strano.
Io ho un collegamento simile se non identico al tuo: scart "AV TV" del decoder SKY collegata alla scart "AV2" del dvdrecorder e scart "AV1" di quest'ultimo collegato al TV.
Registro normalmente e regolarmente dai canali SKY (non il cinema, che non è compreso nel pacchetto, ne Prima Fila che non ho mai acquistato).
Prova a modificare nel menù "Impostare" le voci che trovi relative all'AV2 per vedere se cambia qualcosa.
Potresti anche postarci i valori degli OP del tuo dvdrecorder e la versione del fw che hai installato, per vedere se c'è qualcosa di diverso rispetto a quelli standard.
Per entrare nel menù degli OP segui le indicazioni che trovi nelle prime 2 o 3 pagine del forum.

Ciao.

MarcoG19
22-06-2010, 11:13
Ciao a tutti..ho provato a cercare nelle centinaia di post, ma non ho trovato altri col mio problema..
Se spingo il tasto EPG, mi si apre il menu, ma non è segnato niente! niente neanche sulla programmazione settimanale: avete idea di come mai?

grazie

PS recorder acquistato 1 mese fa, senza modifiche firmware

beh io provando a pigiare i vari tasti dell'EPG con il tasto giallo mi appare la guida dei programmi .

Specifico, cito il tasto giallo perchè il mio EPG è in Olandese e io non conosco l'olandese . Nu/Volg. --> Daten appaiono i programmi ma io non ci capisco nulla co sta lingua. ciao.

eureka63
22-06-2010, 11:53
...il mio EPG è in Olandese ...Miii, che antenna hai montato? :sofico:

fastleo63
22-06-2010, 12:37
...Prima usavo un VCR e mi registrava gioiosamente da sky...
Se l'ingresso video del VCR non è dotato di controllo automatico del guadagno (AGC), si possono registrare contenuti protetti da copia tramite Macrovision senza problemi.
Il Macrovision infatti genera una sorta di "disturbo" del segnale video modificandone il livello di luminosità e/o del burst colore.
Sulle videocassette VHS il disturbo è presente per così dire "fisicamente" sul nastro registrato, sulle trasmissioni via etere e/o sui DVD-Video è invece una sorta di "comando" che viene inviato alle sezioni di decodifica video dell'apparecchio (lettore DVD o decoder), ma l'effetto è lo stesso, ovverosia i programmi sono irregistrabili perchè il segnale video risulta ciclicamente fuori dalle specifiche.
Come detto poc'anzi, occorre inserire nella catena sorgente-destinazione un "livellatore" di segnale.
Oppure bisognerebbe disattivare, nel caso di un decoder/zapper, la specifica funzione, ammesso che sia possibile intervenire a livello di firmware o simili...

ema76
23-06-2010, 10:32
Da tempo vi seguo... ma alcune cose ancora non mi sono ben chiare.
La mia nuova configurazione è la seguente:
tv 40 sharp led quattron, 397h, decoder sky hd. Ho collegato il 397 con cavo hdmi al tv, settato risoluzione 1080p, decoder skyhd sempre con hdmi (1080i) a tv. Per poter registrare da sky al 397 l'unico modo è il cavo scart su av2 del 397...
dubbio/problema: quando registro da sky o anche solo in visione tramite av2 del 397 la qualità è scarsa... è un problema dovuto al mio cavo scart o è la scart in se che passa un segnale scarso?!?

nb. 397 con fw originale di fabbrica:confused:

ema76
23-06-2010, 10:36
Sono mesi che utilizzo il 397 e ho impostato l'ora su manuale e la risoluzione hdmi a mie esigenze..... a monte di tutti i miei dispositivi ho messo un gruppo di continuità.... e non ho mai avuto perdite di configurazioni o orario.... penso quindi che sia proprio dovuto alla sensibilità dell'apparato a piccoli sbalzi di corrennte;)

desamo
23-06-2010, 10:56
Sono mesi che utilizzo il 397 e ho impostato l'ora su manuale e la risoluzione hdmi a mie esigenze..... a monte di tutti i miei dispositivi ho messo un gruppo di continuità.... e non ho mai avuto perdite di configurazioni o orario.... penso quindi che sia proprio dovuto alla sensibilità dell'apparato a piccoli sbalzi di corrennte;)

A questo riguardo, io avevo fatto, qualche settimana fa, un pò di prove.
Avevo l'impostazione dell'orologio in 'Manuale' e avevo programmato una serie di registrazioni sia su canali DTT sia su canale AV2 (decoder sky) per provare.
Avevo staccato più volte la spina del dvdrecorder anche per quasi un minuto e non ho mai avuto una perdita della registrazioni programmate :confused:
E il settaggio dell'impostazione dell'orologio permaneva su 'Manuale' con orario corretto.
Quindi anche il discorso della breve mancanza di corrente non sembra reggere granchè :rolleyes:

Ciao.

MarcoG19
23-06-2010, 15:54
Miii, che antenna hai montato? :sofico:

Vediamo... una VLìolkstrasse a 89900 decibel di guadagno con dipolo extralusso al telluro di cadmio supercatturante, e pooi un amplificatore di segnale a filtro megabasso e superalto gamme UHF VHF GHF AM FM ecc. ecc. insomma normalissima . ma sta cosa mi ha mandato di fori anche a me infatti ho scritto sul trehead proprio per questo motivo poi desamo mi ha detto che è un bug dei primi firmware però che stress :muro:

eureka63
23-06-2010, 16:16
Vediamo... una VLìolkstrasse a 89900 decibel di guadagno con dipolo extralusso al telluro di cadmio supercatturante, e pooi un amplificatore di segnale a filtro megabasso e superalto gamme UHF VHF GHF AM FM ecc. ecc. insomma normalissima . ma sta cosa mi ha mandato di fori anche a me infatti ho scritto sul trehead proprio per questo motivo poi desamo mi ha detto che è un bug dei primi firmware però che stress :muro:Era una battuta ovviamente. Mi fa piacere che tu l'abbia colta. Immagino il recorder sia settato in Italiano. Mi fa strano che venga in olandese, ma se è un bug noto, allora puoi forse andare alla LG per fartelo mettere a posto. Ciao.

Magicabula
23-06-2010, 18:05
Ciao.
Effettivamente è strano.
Potresti anche postarci i valori degli OP del tuo dvdrecorder e la versione del fw che hai installato, per vedere se c'è qualcosa di diverso rispetto a quelli standard.
Per entrare nel menù degli OP segui le indicazioni che trovi nelle prime 2 o 3 pagine del forum.
Ciao.

Provo a postarti i dati degli OP, la versione firmware è la 090520I
OP1: da
OP2: 30
OP3: 71
OP4: 60
OP5: 0e
OP6: ae
OP7: 49
OP8: 14
OP9: 8f
OPA: 00

Grazie!

andrus
23-06-2010, 22:19
quando registro da sky o anche solo in visione tramite av2 del 397 la qualità è scarsa... è un problema dovuto al mio cavo scart o è la scart in se che passa un segnale scarso?!?Dallo SkyboxHD devi uscire con la scart 1 in RGB.

E per registrare in RGB credo che tu debba entrare sul AV1 del RHT397.

ema76
24-06-2010, 08:15
Dallo SkyboxHD devi uscire con la scart 1 in RGB.

E per registrare in RGB credo che tu debba entrare sul AV1 del RHT397.

oggi provo..... grazie!!!:D

idro_stasi
24-06-2010, 22:32
Hai verificato ANCHE le impostazioni AUDIO della TV vero ?

Il modello del mio philips non fa fare molte cose con l'audio: equalizzatore, bilanciamento, limitazione del volume (mettere ad on o ad off) e incredible surround.

desamo
25-06-2010, 07:30
Provo a postarti i dati degli OP, la versione firmware è la 090520I
OP1: da
OP2: 30
OP3: 71
OP4: 60
OP5: 0e
OP6: ae
OP7: 49
OP8: 14
OP9: 8f
OPA: 00

Grazie!
Ciao.
Ho dato un'occhiata veloce hai tuoi OP e sembrano tutti standard. L'unico un pò diverso è l'OP9 che invece di essere '0f' è '8f'.
Però mi sembra di ricordare che anche qualche altro utente avesse un valore simile.
Provare a modificarlo senza sapere a cosa serve non mi sembra il caso. Provo a vedere se riesco a trovare qualcosa sul suo significato, ma non penso centri molto con il tuo problema.
Ciao.

Magicabula
25-06-2010, 08:57
Mi ha tra l'altro contattato sky,
che mi ha detto che la cosa è particolarmente strana, in quanto non c'è protezione sui contenuti non in ppv...

Superfranciscarl
26-06-2010, 05:15
Il modello del mio philips non fa fare molte cose con l'audio

Dovrebbe esseci la possibiltà di scegliere la frequenza di campionamento della fonte audio digitale .... 22 o 48 ..

Poi non ho capito se:

Usi lo stesso cavo HDMI sia con Xbox che con DVDR LG ?

Oppure ne hai due diversi ?

I cavi HDMI per non avere problemi con l'audio dovrebbero essere 1.3 se non ricordo male.

Il mio era solo un problema di configurazione che sembra risolto.

redheart
26-06-2010, 15:02
salve la mia è una semplice considerazione: io ho acquistato il 397H oramai 3 mesi fa e ne sono pienamente soddisfatto pagandolo 199 euro in promozione credendo che cmq il suo prezzo come tutti gli apparecchi tecnologici sarebbe via via diminuito, invece ieri tornando da un "tour" in note Catene mi sono reso conto che il suo prezzo è livellato in tutti a 249 euro (ho pure visto il 398H a 329 euro :eek: ).

E' così anche nel resto dell'Italia?

marcofirenze
27-06-2010, 16:42
Salve
volevo sapere una cosa anzi due.
Prima di tutto a che punto siamo con l'aggiornamento firmware non official, voglio dire qualche mese fa era uscito un firmware che sembrava funzionasse e non facesse casino con i canali, qualcuno l'ha provato, testato... insomma è affidabile?

altra cosa che mi interesserebbe è questa: è possibile vedere la PIP ovvero vedere tramite il nostro RHT due sorgenti video sul televisore, due finestre dove vedere per esempio un canale digitale del DVR e magari nello stesso display un altro canale.

Grazie per una risposta.

Marco

:)

Superfranciscarl
28-06-2010, 05:21
La funzione PIP è una funzione che riguarda il TELEVISORE e non il DVDR.


Se il tuo televisore è PIP allora potrai visualizzare 2 segnali Video contemporaneamente selezionando l'opportuna funzione.

Per quanto riguarda la funzione Firmware Passo perchè non ho ancora provato.

desamo
28-06-2010, 11:36
Prima di tutto a che punto siamo con l'aggiornamento firmware non official, voglio dire qualche mese fa era uscito un firmware che sembrava funzionasse e non facesse casino con i canali, qualcuno l'ha provato, testato... insomma è affidabile?
Ciao.
Se per "casino" ti riferisci al problema nel quale eri incappato tu con il recorder prodotto dopo Giugno 2009, allora la risposta è sì ;)
Sulla questione che il riordino dei canali DTT funzioni "a meraviglia" :rolleyes: ho già postato più volte la mia opinione, suffragata da info di fonte certa.
Esiste un bug del fw originale dell'LG, legato probabilmente alla presenza dei canali PPV, che crea, ogni tanto, dei problemi quando si riordinano i canali : allo spegnimento e successiva riaccensione, i canali DTT spariscono e bisogna ri-procedere ad una nuova sintonizzazione e riordino dei canali. :muro:
Per questo motivo LG ha bloccato lo spostamento dei canali DTT sulla versione italiana del fw.
Il fw unofficial ha sbloccato la procedura di riordino dei canali (è come se si mettesse Spagna come Paese prima di effettuare una risintonizzazione ;) ) ma non ha risolto il bug originale dell'LG. Per ovviare alla perdita dei canali dopo il riordino, nel readme del fw, viene consigliata una certa procedura che dovrebbe eliminare il problema...



è possibile vedere la PIP ovvero vedere tramite il nostro RHT due sorgenti video sul televisore, due finestre dove vedere per esempio un canale digitale del DVR e magari nello stesso display un altro canale.

La funzionalità PIP attualmente non è supportata dal recorder.
La funzionalità PIP con canali diversi non penso sia possibile (servirebbero due tuner distinti e non ci sono), comunque penso sia tecnicamente fattibile realizzare un PIP con una riproduzione video (da HDD o DVD) in un riquadro e un canale a scelta fra DTT, analogico o AVx nell'altro riquadro. ;)

Ciao.

robyone
28-06-2010, 14:03
posso installare il fw unofficial da usb?

grazie

desamo
28-06-2010, 16:35
No. Puoi farlo solo masterizzando un dvd o cd, anche riscrivibili ;)

Ciao.

marcofirenze
29-06-2010, 13:33
Ok

grazie per le info, ma non ho capito in sostanza quali sono le migliorie che apporta il nuovo firmware unofficial sul nostro LG.


per quanto riguarda il pip picture in picture mi piacerebbe vedere sul mio LCD LG sia il segnale del DVR sia la pagina di internet del PC in modo da vedere per esempio una partita di calcio e nello stesso tempo leggermi per esempio la discussione in un forum o guardarmi la posta elettronica. Non sarebbe male no?

Chissà se ci sono televisori LCD predisposti. Credo che il TV Sony che pubblicizzavano qualche tempo fa come Internet TV possa fare allo scopo ma costa diversi soldini credo.

Ciao e grazie

Marco :)

desamo
29-06-2010, 14:49
Ciao a tutti.
Dato che anche altri utenti hanno chiesto quali siano gli svantaggi e i vantaggi del fw unofficial, lì segnalo qui di seguito ;)

Svantaggi:
- L'ultimo, quello in firma, risolve il problema dell'aspect ratio 4:3 o 16:9. Alcuni utenti si sono lamentati di non poter scegliere se abilitare o meno tale funzionalità (sto parlando dei canali DTT, sui canali AVx puoi scegliere se abilitarlo o meno, mentre sui canali DTT va in automatico con il segnale inviato dall'emittente).
Perchè alcuni lo considerano uno svantaggio ?
Perchè per sistemare l'aspect ratio il fw aggiunge, giustamente, nelle trasmissioni in 4:3, le bande nere laterali. Questo su uno schermo 16:9 può risultare fastidioso perchè riduce ovviamente lo schermo utilizzato. L'alternativa è quella di tenersi l'originale e vedere deformato :rolleyes:
L'ideale sarebbe poter scegliere se abilitare o meno tale buona caratteristica anche sul DTT o meglio ancora, avere una specie di zoom che permetta di ridurre, se non annullare le bande nere laterali (come alcuni televisori già fanno). Si spera che nelle prossime release del fw unofficial vengano aggiunte anche queste cose ;)
- La numerazione LCN dei canali viene sostituita da una semplice numerazione progressiva. Questo non è dovuto al fw unofficial ma al fw originale. Infatti anche nel fw originale, mettendo Spagna come paese per la ricerca dei canali DTT, il risultato è una lista di canali senza numerazione LCN ma semplicemente progressiva. Questo, per alcuni utenti abituati alla numerazione LCN risulta uno svantaggio.
- altro non mi sovviene...

Vantaggi:
- Risolve il problema del 4:3 e 16:9 sul DTT, sui canali AVx e sulle registrazioni su HDD :D
- Permette di effettuare le registrazioni programmate, oltre che in MPEG2, anche in MPEG4 (Divx), mentre adesso, se l'opzione MPEG4 è abilitata tramite gli OP di servizio, è possibile solo registrare in diretta e non programmarla.
- Permette di "riversare" su DVD eventuali registrazioni PPV di M€di@setPr€mium, mentre con l'originale, se hai la cam e la tessera, puoi solo registrarle su HDD e non puoi duplicarle su DVD (ti compare un lucchetto).
- Permette di scegliere da tasto di telecomando la qualità di registrazione preferita senza dover entrare nei menù di setup.
- Permette il riordino dei canali del DTT. Questo puoi farlo anche con il fw ufficiale, impostando "Spagna" come Paese prima di effettuare la ricerca automatica dei canali del DTT. Comunque in entrambi i casi, il riordino comporta alcune cautele nell'effettuarlo (nel readme del fw unofficial viene spiegato come comportarsi) altrimenti, a causa di un bug non risolto del fw ufficiale LG, si rischia una volta spento e riacceso il recorder di perdere di nuovo tutta la lista dei canali DTT e di dover quindi ripetere l'operazione :(
- Altre piccole correzioni e miglioramenti secondari.


---------------------------------------------------------------

Miglioramenti e suggerimenti per un fw unofficial migliore ! :D

In questa parte del post cercherò di raccogliere tutti gli eventuali suggerimenti per migliorare il fw unofficial e le eventuali segnalazioni di malfunzionamento.
Sperando che chi sta "mettendo le mani" così generosamente al fw, possa trarne spunto per un continuo miglioramento :cincin:
Elenco suggerimenti :
- Possibilità di esportare i filmati divx via USB o DVD
- Correzione problema del numero max di canali memorizzabili sul DTT (ora è max 250 canali circa).
- Possibilità di scegliere se utilizzare la numerazione LCN o quella progressiva per i canali DTT
- Possibilità di impostare la categoria della registrazione (sport, film, documentari...) nel momento in cui si imposta la registrazione programmata.

Superfranciscarl
29-06-2010, 16:57
Sul manuale del mio samsung esiste una tabella che riporta le possibili combinazioni del PIP

Fra cui compare :

PC -> TV, EST1, EST2,AV,DTV :D

Strano che LG non possa :stordita:

Saluti e Baci !

desamo
30-06-2010, 13:44
Sul manuale del mio samsung esiste una tabella che riporta le possibili combinazioni del PIP

Fra cui compare :

PC -> TV, EST1, EST2,AV,DTV :D

Strano che LG non possa :stordita:

Saluti e Baci !
Ciao.
Da quel che ho capito io, l'LG ha una specie di "hub" al quale sono collegati i vari ingressi del recorder : analogica, DTT, AV1, AV2, AV3, DV IN.
Per vedere una di queste fonti, si agisce sull'apposito tasto AV/INPUT selezionando quindi l'ingresso desiderato ed escludendo gli altri.
Così facendo le uniche altre fonti disponibili, in contemporanea ad un'ingresso esterno, sono i video provenienti da HDD, DVD e USB.
Per questo motivo non è possibile visualizzare contemporaneamente in un eventuale PIP due fonti esterne.

Ciao.

marcofirenze
01-07-2010, 18:20
Ciao.
Dato che su un'altro forum avevano chiesto svantaggi e vantaggi del fw unofficial, ti posto qui il mio intervento ;)


Ciao.

Ciao grazie delle info. Per adesso aspetto allora, non vedo grosse migliorie se non quello di versare il contenuto delle registrazioni su DVD...

Per quanto riguarda il Pip sul mio LG credo che non ci sia ma mi sarebbe piaciuto un mondo avere questa possibilità. io ho il tv in saletta dove la utilizzo anche per internet...

Grazie

Marcofirenze

Superfranciscarl
02-07-2010, 05:00
Per quanto riguarda il Pip sul mio LG credo che non ci sia

Basta dare il modello e si cercano notizie ;)

Saluti e Baci !

fastleo63
02-07-2010, 10:46
...ho acquistato il 397H oramai 3 mesi fa...pagandolo 199 euro...ieri tornando da un "tour" in note Catene mi sono reso conto che il suo prezzo è livellato in tutti a 249 euro...
Sì, il prezzo è lievitato, forse in conseguenza dell'indebolimento del cambio dell'EURO nei confronti di svariate valute... E non è l'unico prodotto che, per un motivo o per l'altro, che ha subìto ritocchi verso l'alto...

eureka63
02-07-2010, 11:48
Sì, il prezzo è lievitato, forse in conseguenza dell'indebolimento del cambio dell'EURO nei confronti di svariate valute... E non è l'unico prodotto che, per un motivo o per l'altro, che ha subìto ritocchi verso l'alto...C'è anche la nuova "tassa" SIAE sugli hard disk (ma non so quanto incide).

marcofirenze
02-07-2010, 12:38
Ciao grazie delle info. Per adesso aspetto allora, non vedo grosse migliorie se non quello di versare il contenuto delle registrazioni su DVD...

Per quanto riguarda il Pip sul mio LG credo che non ci sia ma mi sarebbe piaciuto un mondo avere questa possibilità. io ho il tv in saletta dove la utilizzo anche per internet...

Grazie

Marcofirenze


Una cosa si potrebbe fare invece.
metto una scheda di acquisizione sul mio PC da sala oppure cambio la scheda video con una che ha anche ingresso AV IN
Poi collego il PC (Come ho adesso) al mio televisore LG
e poi il televisore lo metto su RGB (ingresso da scheda VGA del PC)
e un uscita dal mio LG RHT397H sull'entrata della scheda di acquisizione video del mio PC
Alla fine lancio Windows 7 dal PC con la mia tastiera senza fili dalla poltrona e con il telecomando del DVR LG lo metto su un canale che voglio vedere

Apro da Win7 una finestra per vedere ciò che entra da scheda di acquisizione video e così posso lavorare in Internet ecc... e avere una finestrina in alto a destra dove vedere per esempio Olanda Brasile ...

Ciao

Marco

fastleo63
02-07-2010, 15:40
C'è anche la nuova "tassa" SIAE sugli hard disk (ma non so quanto incide).
Dovrebbero essere EUR 16,10 in più, per gli apparecchi registratori con HDD interno da 160 GB come il RHT397H.

set1130
05-07-2010, 08:58
scusate, mi è venuta in mente un'idea folle: è possibile riversare in qualche modo il contenuto di una vhs su hd del recorder, e quindi poi masterizzarlo su dvd?


Io l'ho fatto col mio precedente HD recorder (un Nortek),penso si possa fare anche con il LG,c'e' un po' da smanettare con le scart per prendere la sorgente giusta.

ethouin
05-07-2010, 09:30
Confermo, l'ho fatto collegando il VHS tramite scart al DVd recorder. Visto che l'ho fatto un po' di tempo fa, non mi ricordo esattamente come, ma si deve selezionare la sorgente (canale) come AV qualche cosa....
Ciao

redheart
05-07-2010, 10:49
salve, i codec divx sono aggiornabili?

ethouin
05-07-2010, 12:48
Ho fatto una ricerca con la parola "codec" sul manuale:
Formati codec riproducibili: “DIV3”, “MP43”, “DIVX”, “DX50”

E nella sezione di risoluzione problemi:
Non è possibile riprodurre file MP3/WMA/JPEG/DivX.
b Il file sono registrati in un formato non supportato dall’unità.
b L’unità non supporta il codec del DivX in questione.

Di aggiornamento, non se ne parla e non so se è possibile, ma non ho mai riscontrato problemi a visualizzare divx.
Ciao

MarcoG19
05-07-2010, 12:53
Confermo, l'ho fatto collegando il VHS tramite scart al DVd recorder. Visto che l'ho fatto un po' di tempo fa, non mi ricordo esattamente come, ma si deve selezionare la sorgente (canale) come AV qualche cosa....
Ciao

Se la VHS è originale, non te la fa registrare... tramite scart ovviamente.

fastleo63
05-07-2010, 13:38
Esatto, il ns. recorder è dotato di sistema di rilevamento del segnale anticopia (come detto pochi post addietro) e quindi le VHS non "casalinghe" (come quelle acquistate e/o noleggiate e contenenti film) non possono essere registrate, a meno di non interporre tra l'uscita SCART del lettore VHS ed quella di input del ns. RHT il già citato livellatore di segnale.

carlino82
07-07-2010, 21:43
Ciao a tutti:)
Se vi interessa il limite di canali TV memorizzabili è di 185. Sarebbe interessante sapere se per memorizzare più di 185 canali è necessaria una modifica hardware, software o entrambe.
Grazie per la collaborazione:)

redheart
08-07-2010, 06:54
Ciao a tutti:)
Se vi interessa il limite di canali TV memorizzabili è di 185. Sarebbe interessante sapere se per memorizzare più di 185 canali è necessaria una modifica hardware, software o entrambe.
Grazie per la collaborazione:)

interessante solo che io fin'ora ne becco solo una sessantina e niente rai e mediaset...:mbe:

e tra mesi tocca alla mia regione :rolleyes:

carlino82
08-07-2010, 11:59
fin'ora ne becco solo una sessantina
Io invece sono colto da switch over con circa 250 canali e inutili doppioni sullo stesso mux e mi tocca aggiungere manualmente le frequenze per eliminare all'origine canali di televendite e altra immondizia:D

kakà27
08-07-2010, 17:39
Ragazzi io ho il DVD recorder RTH397H e ho notato un problema da qualche giorno, in pratica dovevo registrare su RETE 4 +1 e quando sono andato per selezionare il canale sul DVD recorder era a schermo nero e usciva la scritta che diceva che il canale era disordinato allora ho provato a cancellare il canale e rifare la ricerca sulla singola frequenza (ch44) ma non me lo trovava, allora ho provato ad effettuare la risintonizzazione automatica ed è successa una cosa strana. In pratica Rete 4 + 1 è tornato visibile ma non mi ha sintonizzato Canale 5 +1 e Italia 1 +1 (ch56), allora ho provato a fare la ricerca sulla singola frequenza 56 ma mi dice nessun canale trovato sulla frequenza come è possibile questa cosa dal momento che i canali si trovano su 2 frequenze diverse. Avete avuto questo problema e come lo risolvo?

pritio
09-07-2010, 20:30
Ragazzi io ho il DVD recorder RTH397H e ho notato un problema da qualche giorno, in pratica dovevo registrare su RETE 4 +1 e quando sono andato per selezionare il canale sul DVD recorder era a schermo nero e usciva la scritta che diceva che il canale era disordinato allora ho provato a cancellare il canale e rifare la ricerca sulla singola frequenza (ch44) ma non me lo trovava, allora ho provato ad effettuare la risintonizzazione automatica ed è successa una cosa strana. In pratica Rete 4 + 1 è tornato visibile ma non mi ha sintonizzato Canale 5 +1 e Italia 1 +1 (ch56), allora ho provato a fare la ricerca sulla singola frequenza 56 ma mi dice nessun canale trovato sulla frequenza come è possibile questa cosa dal momento che i canali si trovano su 2 frequenze diverse. Avete avuto questo problema e come lo risolvo?

Ciao,provincia di torino e ho avuto lo stesso problema.Ho risolto il tutto facendo una sintonizzazione manuale e andando a cancellare tutti i doppioni dei canali.

Lula***
10-07-2010, 19:40
Ciao,
vorrei un consiglio: ho trovato allo stesso prezzo l'LG399 (320HD) e l'LG498 (250HD), quale è meglio? Ho visto che nel 399 avete segnalato qualche problema, avete idea di come siano i nuovi della serie 4?

Poi un'altra cosa che non ho capito dai post precedenti: per registrazioni da ddt è possibile scegliere la modalità come per le registrazioni dall'analogico? la modalità è la medesima?

Grazie!

fastleo63
12-07-2010, 09:59
La serie RHT49X è poco più di un restyling della precedente RHT39X, in quanto condividono lo stesso firmware. Pertanto, le funzionalità degli apparecchi sono identiche. Per quanto riguarda l'hardware, potrebbero esserci minime differenze (marca e modello dell'HDD e del masterizzatore DVD-R/RW/RAM installati). Se il drive ottico è diverso, allora i nuovi RHT49X potrebbero essere immuni dai problemi che hanno interessato alcuni apparecchi (nello specifico, l'apertura e la chiusura del vassoio).
Le modalità di registrazione sono le stesse sia per l'analogico che per il DTT, e con il firmware "unofficial" si ha l'ulteriore opzione di poter registrare anche in formato MPEG-4.

Lula***
12-07-2010, 12:32
La serie RHT49X è poco più di un restyling della precedente RHT39X, in quanto condividono lo stesso firmware. Pertanto, le funzionalità degli apparecchi sono identiche. Per quanto riguarda l'hardware, potrebbero esserci minime differenze (marca e modello dell'HDD e del masterizzatore DVD-R/RW/RAM installati). Se il drive ottico è diverso, allora i nuovi RHT49X potrebbero essere immuni dai problemi che hanno interessato alcuni apparecchi (nello specifico, l'apertura e la chiusura del vassoio).
Le modalità di registrazione sono le stesse sia per l'analogico che per il DTT, e con il firmware "unofficial" si ha l'ulteriore opzione di poter registrare anche in formato MPEG-4.

Grazie, prenderò il 3, allora...Almeno l'HD è più capiente non essendoci altre differenze sostanziali.

martinamia
13-07-2010, 20:56
Salve a tutti , io sono Martina, volevo chiedere a qualcuno esperto se mi aiutasse a dirmi il modello esatto della cam Lg da mettere nel mio DVD Recorder Lg (RHT399/RHT398H/RHT397H) per poter mettere la scheda di Dalhia che ho acquistato..

Volendo anche un indirizzo ebay sul quale c'è il modello esatto della Cam compatibile che devo prendere, oppure una pagina internet col modello esatto compatibile col mio modello dvd recorder LG .. Grazie a chi mi aiuterà!!!!!
martinamia è online Segnala messaggio

desamo
14-07-2010, 07:53
Ciao.
Io non c'è l'ho ma so per certo che sono TUTTE compatibili !
Il mitico magodioz si è più volte sperticato sui vari forum per far capire a tutti che le cam sono tutte identiche dato che sono prodotte dalla stessa azienda e sono semplicemente rimarchiate dalle varie ditte (LG, Samsung, etc...).
Attualmente c'è in distribuzione una cam con fw più aggiornato che non crea problemi di blocco momentanei nella visione dei canali a pagamento.
Non essendo esperto in questo, lascio a qualcuno più informato di me il compito di darti dettagli più precisi ;)
Ciao.

P.s.
O.T. Ho letto, dopo averti risposto, il thread che avevi aperto per porre la stessa domanda e anche il tono della tua risposta all'utente che ti aveva gentilmente indirizzato su questo thread. Non giudico nessuno e ognuno si comporta in base alla propria educazione ma condivido l'opinione del moderatore Marinelli che ha subito chiuso il tuo thread :banned:
Fine O.T.

dolphin70
14-07-2010, 13:48
Salve a tutti, ho appena acquistato l rht937h, (ho venduto dopo 2 anni la stessa versione senza DTT). Ho fatto la programmazione dei canali (solo digitale) con nazione Spagna. Vorrei riorganizzare tutti i canali, ne devo spostare un pò per renderli uguali a quelli del TV, dopo che ne sposto un pò il recorder si blocca. Devo quindi spegnerlo e spesso ridevo fare la riprogrammazione o addirittura mi cancella alcuni canali che però nella lista del menu ci sono. Qualcuno può essermi d'aiuto? La versione firmware nuova potrebbe aiutarmi a risolvere il problema? grazie mille

magodioz
14-07-2010, 15:36
Ciao.
Io non c'è l'ho ma so per certo che sono TUTTE compatibili !
Il mitico magodioz si è più volte sperticato sui vari forum per far capire a tutti che le cam sono tutte identiche dato che sono prodotte dalla stessa azienda e sono semplicemente rimarchiate dalle varie ditte (LG, Samsung, etc...).
Attualmente c'è in distribuzione una cam con fw più aggiornato che non crea problemi di blocco momentanei nella visione dei canali a pagamento.
Non essendo esperto in questo, lascio a qualcuno più informato di me il compito di darti dettagli più precisi ;)
Ciao.

P.s.
O.T. Ho letto, dopo averti risposto, il thread che avevi aperto per porre la stessa domanda e anche il tono della tua risposta all'utente che ti aveva gentilmente indirizzato su questo thread. Non giudico nessuno e ognuno si comporta in base alla propria educazione ma condivido l'opinione del moderatore Marinelli che ha subito chiuso il tuo thread :banned:
Fine O.T.

desamo , ti ringrazio , certo che l'amica e' un po' facile all'incavolatura , ho letto l'altro post a cui hai fatto cenno , magari vuole pure qualcuno che gli installi la CAM nel recorder....
a parte gli scherzi , vorrei aggiungere che e' inutile che prenda una CAM HD , in quanto l'LG non ha il tuner HD , butterebbe solo € .... ;)

desamo
14-07-2010, 16:31
@magodioz
Ti ringrazio per la puntualizzazione ;)

Ho fatto la programmazione dei canali (solo digitale) con nazione Spagna.
... dopo che ne sposto un pò il recorder si blocca. Devo quindi spegnerlo e spesso ridevo fare la riprogrammazione o addirittura mi cancella alcuni canali che però nella lista del menu ci sono.
La versione firmware nuova potrebbe aiutarmi a risolvere il problema? grazie mille
Ciao.
Il problema è noto ed è per questo che, per i recorder con la cam, lo spostamento dei canali è stato bloccato dalla LG.
Il fw unofficial non risolve ma suggerisce, nel readme che lo accompagna, un modo per effettuare l'operazione riducendo, si spera, il problema.
C'è da dire che il problema del blocco del recorder l'ho notato quando cerco di spostare velocemente i canali, premendo freneticamente il tasto freccia :confused:
Quindi per prima cosa ti consiglio di spostare il singolo canale senza eccessiva frenesia nel premere i tasti freccia per lo spostamento verso l'alto o verso il basso del canale stesso :rolleyes:
E' un'operazione noiosa ma se poi la devi ripetere più volte perchè si blocca, allora conviene eseguirla con calma (telecomando in mano, mutandoni ascellari, frittatona di cipolle, birra ghiacciata e rutto libero... :D ).
Per il resto, nel readme del fw unofficial ma vale anche se ti tieni il fw ufficiale e programmi Spagna come Paese per la sintonizzazione, l'unico suggerimento dato è il seguente: subito dopo aver completato lo spostamento dei vari canali, posizionarsi su un canale che visualizzi correttamente il programma (quindi non su uno che da schermo nero) e che possibilmente sia uno di quelli NON spostati (ti consiglierei uno dei primi della RAI che di solito si tende a lasciare al loro posto originario, ma comunque decidi tu. A questo punto spegni e riaccendi il recorder e, si spera, che tutto il lavoro fatto venga mantenuto ! :sperem:
Fammi sapere se seguendo queste indicazioni riesci a completare l'operazione oppure no. A me così ha funzionato ma vorrei capire se è una procedura effettivamente valida sempre o se ho semplicemente avuto fortuna :ciapet:

Ciao.

eureka63
14-07-2010, 16:31
O.T. Ho letto, dopo averti risposto, il thread che avevi aperto per porre la stessa domanda e anche il tono della tua risposta all'utente che ti aveva gentilmente indirizzato su questo thread. Non giudico nessuno e ognuno si comporta in base alla propria educazione ma condivido l'opinione del moderatore Marinelli che ha subito chiuso il tuo thread :banned: Fine O.T.Amo questo forum. :D

Ultimamente avete notato un sensibile peggioramento dei "nomi delle registrazioni"? Non solo sull'LG ma un po' dappertutto. A me le registrazioni vengono con nomi alla cavolo che nulla c'entrano con il programma/canale (ad esempio, al tempo dei "mondiali di calcio", molte registrazioni avevano quel titolo). :confused:

desamo
14-07-2010, 22:39
Amo questo forum. :D
:sofico: Condivido in pieno ! :sofico:
Ciao.

martinamia
15-07-2010, 08:27
Salve a tutti , io sono Martina, volevo chiedere a qualcuno esperto se mi aiutasse a dirmi il modello esatto della cam Lg da mettere nel mio DVD Recorder Lg (RHT399/RHT398H/RHT397H) per poter mettere la scheda di Dalhia che ho acquistato..Premetto che ho provato a mettere la cam samsung del mio televisore Led samsung ,nel dvd recorder e va ,anche se a singhiozzo, cioè quando ne ha voglia lei, ma poichè il televisore lo voglio usare per mediaset premium e il dvd recorder invece per dalhia, voglio acquistare un' altra cam Lg come il dvd rec appunto, quindi se c'è il modello esatto della Cam compatibile che devo prendere ,oppure una pagina internet dove posso vederla per poi acquistarla qualcuno di voi me la puo' segnalare ????.. Grazie a chi mi aiuterà!!!!!:sofico:

fastleo63
15-07-2010, 13:23
Mi pare che sia già stato detto e ridetto su questo ed altri threads, l'hardware della SmarCAM è unico per tutte le marche (LG, Samsung, ecc...) quindi una vale l'altra...

eureka63
15-07-2010, 13:54
Se non vado errato - correggetemi se sbaglio - la preferenza è data alle CAM Samsung solo perchè l'assistenza Samsung fa direttamente l'aggiornamento del FW nel caso ce ne fosse bisogno, mentre per gli altri brand forse non è così e bisogna spedire la CAM.

Magari la tua CAM non è aggiornata. Prova a portarla in un centro assistenza della tua città.

Lula***
15-07-2010, 21:07
Ciao, ho appena acquistato l'RHT399 ed ho seguito le vostre istruzioni per l'istalklazione:D però ho un paio di domande:
- ho preso un dvd+rw vergine, inserito e automaticamente si è formattato, ho duplicato in modalità veloce una breve registrazione di prova dall'HD, ora ho provato a fare l'inverso da dvd ad HD ma non mi dà l'opzione VELOCE...Ho sbagliato io qualcosa oppure non è possibile effettuare un dubbing in modalità veloce da dvd ad HD?:muro:
- ho attivato il timeshift e quando vado a registrare una clip mi registra in modalità SP anche se io ho impostato ( per prova) la modalità di registrazione in MLP, avevo letto che si poteva decidere la modalità di registrazione del timeshift ma non mi dà questa possibilità...:(

Grazie

martinamia
15-07-2010, 21:26
Salve,ho acquistato un DVD Recorder Lg (RHT399/RHT398H/RHT397H) e diciamo che tutto sommato mi trovo bene, ma volevo chiedere una cosa...
Quando faccio le registrazioni per i canali liberi non ci sono problemi a passarli su dvd (masterizzarli) , invece per quanto riguarda i canali a pagamento,per i quali pago appunto un abbonamento e vorrei passarli anche questi su dvd, non me lo fa fare, e c'è un simbolo di un lucchetto che mi impedisce la duplicazione. Ora volevo chiedere a qualcuno , poichè su internet trovo dei film o telefilm registrati da mya stell joe, cioè canali a pagamento di mediaset, come fanno a registrarli e a togliere le restrizioni (lucchetto)?
In sostanza esiste il modo di togliere il lucchetto a questi canali per poter duplicare su dvd^???
Poichè sono nn anto esperta se qualcuno mi potesse aiutare vorrei una spiegazione da scuola elementare, cioè semplice e passo passo per capirci bene----Grazie

magodioz
15-07-2010, 21:28
Se non vado errato - correggetemi se sbaglio - la preferenza è data alle CAM Samsung solo perchè l'assistenza Samsung fa direttamente l'aggiornamento del FW nel caso ce ne fosse bisogno, mentre per gli altri brand forse non è così e bisogna spedire la CAM.

Magari la tua CAM non è aggiornata. Prova a portarla in un centro assistenza della tua città.

Beh , posso dirvi che adesso anche i centri assistenza Panasonic li hanno attrezzati per gli aggiornamenti delle CAM ... non so' di LG , ma non mi sembra ...idem per Sharp .... e se ancora ci fossero dubbi , ho visto sia l'interfaccia (usb) che i file per gli aggiornamenti e guarda caso sono IDENTICI a quelli Samsung (ma va ? ...) :doh:

martinamia
15-07-2010, 21:33
chi mi fa capire a cosa serve questo aggiornamento SW della cam che tutti consigliano ? dove lo si fa? ma anche per le cam nuove tipo di mediaset premium della samsung? Se si cosa succederebbe di diverso dopo questo SW di aggiornamento?? Fatemi capire Grazie!!:confused:

nicodocet
15-07-2010, 22:22
In sostanza esiste il modo di togliere il lucchetto a questi canali
Dai una occhiata al link nella firma di desamo ed ai primi post del 01/04/2010 di questo 3d.

Lula***
16-07-2010, 01:03
Ciao, ho appena acquistato l'RHT399 ed ho seguito le vostre istruzioni per l'istalklazione:D però ho un paio di domande:
- ho preso un dvd+rw vergine, inserito e automaticamente si è formattato, ho duplicato in modalità veloce una breve registrazione di prova dall'HD, ora ho provato a fare l'inverso da dvd ad HD ma non mi dà l'opzione VELOCE...Ho sbagliato io qualcosa oppure non è possibile effettuare un dubbing in modalità veloce da dvd ad HD?:muro:
- ho attivato il timeshift e quando vado a registrare una clip mi registra in modalità SP anche se io ho impostato ( per prova) la modalità di registrazione in MLP, avevo letto che si poteva decidere la modalità di registrazione del timeshift ma non mi dà questa possibilità...:(

Grazie

Ho letto questo ( sto rileggendo tutto perchè non ho risposte ai miei quesiti):

2. Registrando su HDD posso impostare la creazione di capitoli ogni 5minuti?
Si
3. Se sto guardando una registrazione effettuata su HDD e smetto di guardarla, quando riprendo la visione di quella stessa registrazione riparte dall’inizio o c’è l’opzione per ripartire da dove avevo interrotto?
Si, se metti un mark prima di smettere

...


Ho scelto capitoli automatici ogni 5minuti nel menù ma non me li prende nè posso aggiungere capitoli o marker mentre registro il programma su Hd come sembrerebbe da questa risposta.

In realtà, come da guida, i capitoli automatici sono solo per registrazione su dvd, se non altro nei modelli in vendita ora.
L'ho scritto in caso possano sorgere dubbi in merito a chi ha appena acquistato il dvd...
:D

magodioz
17-07-2010, 00:26
chi mi fa capire a cosa serve questo aggiornamento SW della cam che tutti consigliano ? dove lo si fa? ma anche per le cam nuove tipo di mediaset premium della samsung? Se si cosa succederebbe di diverso dopo questo SW di aggiornamento?? Fatemi capire Grazie!!:confused:

Ascolta , nelle CAM c'e' un software di funzionamento , si sono accorti gia' da un po' , che la prima versione aveva dei bug che creavano svariati problemi , blocco di visione ed altro , visto che hai la SamsungCam , portala alla Samsung che te la fanno in garanzia ... fine ...
Ciao

martinamia
19-07-2010, 18:38
ciao ma dov' è l'indirizzo da dove si scarica questo Sw Unofficial? Non lo vedo!!!!

*NOD32*
21-07-2010, 01:24
Qualche giorno fa, avendo riempito il disco da 160 GB del 397 e non avendo tempo e voglia di fare editing e duplicare tutto su dvd, ho tirato fuori da un cassetto un Seagate Barracuda 7200.10 da 500 GB (Ultra ATA/100) inutilizzato da anni e mi sono deciso :eek: Da gestione disco di windows ho selezionato la voce "elimina volume", così da eliminare il file system NTFS con cui era formattato, ho impostato il jumper su CS (cable select) e poi ho fatto la sostituzione col disco originale (un Hitachi CinemaStar Ultra ATA/133). L'operazione ha richiesto, nel complesso, circa 15 minuti (per un facile accesso al disco, è consigliabile sganciare il frontalino del recorder). Appena rimesso in funzione il recorder, il disco è stato correttamente riconosciuto e formattato, con 259 ore disponibili per le registrazioni in modalità SP :cincin:
Dalle prove fatte in questi giorni, sembra che non ci sia alcun problema di compatibilità, nonostante l'interfaccia teoricamente più lenta del Barracuda rispetto al CinemaStar; solo la rumorosità è leggermente aumentata, ma niente di fastidioso :cool:

desamo
21-07-2010, 07:29
Complimenti ! :D
In effetti l'operazione di sostituzione dell'HDD richiede soprattutto calma e un pò di attenzione :cool:
Lo sgancio parziale del frontale, anche secondo me, è l'operazione che rende più agevole la sostituzione del disco.
L'unico fastidio, di questi tempi, è trovare un hdd PATA e non SATA... :(
Altrimenti devi aver la fortuna di trovare un buon adattatore SATA --> PATA che permetta di far vedere correttamente un disco SATA al nostro recorder ;)
Io ne ho provati un paio ma con scarsi risultati.
Ciao e buone registrazioni ;)

andrus
21-07-2010, 11:24
l'interfaccia teoricamente più lenta del Barracuda rispetto al CinemaStarL'ATA-133 nel mondo reale non e' utilizzata praticamente mai, e sicuramente non dall'RHT, ecco perche' molti dischi PATA odierni citano solo l'ATA-100.

*NOD32*
22-07-2010, 00:42
Complimenti ! :D
In effetti l'operazione di sostituzione dell'HDD richiede soprattutto calma e un pò di attenzione :cool:
Lo sgancio parziale del frontale, anche secondo me, è l'operazione che rende più agevole la sostituzione del disco.
L'unico fastidio, di questi tempi, è trovare un hdd PATA e non SATA... :(
Altrimenti devi aver la fortuna di trovare un buon adattatore SATA --> PATA che permetta di far vedere correttamente un disco SATA al nostro recorder ;)
Io ne ho provati un paio ma con scarsi risultati.
Ciao e buone registrazioni ;)

Grazie :)

E' veramente semplice: penso sia un'operazione alla portata (quasi) di tutti. Sicuramente, coloro che sono abituati a montare e smontare hdd e masterizzatori all'interno del loro pc non avranno alcuna difficoltà. La disponibilità online di dischi pata, per ora c'è ancora (anche se iniziano a scarseggiare), ma sono relativamente cari. Nel mio caso, era installato in un box usb ed era stato utilizzato pochissime volte per fare dei backup, tanto che aveva girato soltanto 14 ore; insomma, pari al nuovo :D

L'ATA-133 nel mondo reale non e' utilizzata praticamente mai, e sicuramente non dall'RHT, ecco perche' molti dischi PATA odierni citano solo l'ATA-100.

Sì, infatti non mi ero nemmeno posto il problema: ero abbastanza sicuro che avrebbe funzionato ;)

piobove
22-07-2010, 11:16
Vado a memoria!


Premi [Home] sul telecomando e vai sul menù [IMPOSTARE].
Scegli come paese Spagna.
Fai partire la ricerca automatica ed interrompila subito dopo. In questo modo ha cancellato completamente la lista dei canali.
A questo punto vai in [Inpostazione manuale], scegli [Digitale] ed metti un numero di MUX. Dopo un po' l'apparecchio ti dice "nessun segnale" oppure ti dice quante TV e quante Radio trovate.
Se premi [Enter] sul telecomando tale MUX viene memorizzato.
Quindi vai in [Modifica canale] e vedi cos'è arrivato e cancelli quello che non ti interessa (ad esempio i canali a pagamento se non hai l'apposita scheda, ed il programmi HD che non puoi vedere con questo apparecchio). Puoi anche spostare qualche canale se vuoi.




le ho provate un po tutte..... AIUTO!!
dopo aver tolto l antenna x rifare il tetto oggi è venuto l antennista a ripuntarla, prendo tutto perfettamente tranne i canali mediaset mux 49 e 36 (vedo i +1 sul mux 56).
sul suo strumento il segnale arriva e anche molto bene eppure ne in automatico ne in manuale dopo aver cancellato l'elenco e riavviato riesco a vedere.... mi dice "nessun segnale".

non so come possa centrare ma appena aquistato avevo avuto lo stesso problema di mancata ricezione dei soli canali mediaset, dopo aver lasciato lg in assistenza a torino x piu di 1 mese dicendomi di aver cambiato la scheda madre :confused: tutto ha funzionato fino a ieri anche dopo aver fatto diverse volte la ricerca dei canali.... ma come puo centrare ??
aiuto non ci capisco !!!!!

ho impostato su spagna, avevo gia da prima il fw non ufficiale
ora provero con un altro ricevitore ma immagino funzionera.... qualcuno ha suggerimenti.

grazie

Best_Driver
22-07-2010, 11:27
ciao a tutti!!!!

sto per acquistare l'RHT397H

Mi interesserebbero
1)DTT
2)vedere divx da usb
3)registrazione su HDD
4) un buon hdmi upscaling...

leggendo questo thread mi è sembrato he tra tutti questo dv recorder sia il migliore come qualità/prezzo... voi che lo avete lo consigliereste??' Poi so che vi chiedo un'opinione sulla concorrenza ma... ho visto anche il panasonic DMR-EX773... che ne pensate?? =) è meglio di questo lg??

P.S. se servisse ho una tv samsung LED 46" serie6...

grazie per ogni info=)

fastleo63
22-07-2010, 14:25
L'ATA-133 nel mondo reale non e' utilizzata praticamente mai, e sicuramente non dall'RHT, ecco perche' molti dischi PATA odierni citano solo l'ATA-100.
Infatti. Solo alcuni chipsets (nello specifico, la componente chiamata South Bridge) di alcune schede madri hanno il supporto all'ATA-133. Ovviamente i dischi provvisti di comunicazione con questo specifico protocollo possono tranquillamente funzionare anche in modalità ATA-100/66/33, adeguandosi di conseguenza alla massima velocità disponibile sull'interfaccia.

nicodocet
23-07-2010, 08:33
Io ne ho provati un paio ma con scarsi risultati.

Prova a cambiare fornitore... :asd:

desamo
23-07-2010, 13:23
Prova a cambiare fornitore... :asd:
OT.
Ti venisse... :Prrr:
Il fornitore è ottimo... :asd: e l'utilizzatore che è "impedito" :rolleyes: :D
Fine OT.
Ciao.

Best_Driver
23-07-2010, 14:01
ho anche trovato il Panasonic DMR-EX773 a 260,99 € e l'LG RHT397H 220,99 €! Secondo voi il Panasonic vale quei 40 euro in più rispetto a questo LG???

*NOD32*
23-07-2010, 17:22
Beh, in genere la qualità dei prodotti Panasonic è superiore rispetto a Lg, ma, in questo caso, a giudicare da quanto ho letto su altri forum, sembrerebbe un prodotto da evitare: ha all'incirca gli stessi bug dell'Lg (compresa l'impossibilità di memorizzare più di 250 canali) e non ha lo slot per la cam. Per cui, a conti fatti, direi meglio l'Lg.

Best_Driver
23-07-2010, 23:29
ha all'incirca gli stessi bug dell'Lg (compresa l'impossibilità di memorizzare più di 250 canali)
ho capito.. grazie mille! beh io counque non intendevo tenere tutti i canali "spazzatura" delle tv locali con telepromozioni di tappeti, auto, prodotti dimagranti e cavolatine varie=)

ma di bug conosciuti oltre a quello dei canali cos'ha?? qualcosa di cui preoccuparsi?? =)

e poi ci sarebbe una cosa importante per me... se registro da canale HD (ad esempio, i mondiali su RAI HD erano a 1080i), posso registrare a 1080i oppure registra sempre a 640 x 480?? cioè... a qualità massima che risoluzione registra da canale HD???

Io ho anche visto il 497 sempre LG qui: http://www.lg.com/it/tv-audio-video/video/LG-RHT497H.jsp (sito ufficiale LG)

è meglio secondo voi???

MarcoG19
24-07-2010, 11:46
secondo me registra sempre alla max risoluzione Mpg2 720x576, ricordati che il decoder non è HD, anche se ti fa upscaling .

Best_Driver
24-07-2010, 13:05
ho capito... ma che voi sappiate il tuner DTT in sè è HD?

non si riesce nemmeno con firm unofficial a registrare in mpeg4 a 1080???

poi comunque avendo un film a 1080p su chiavetta lui lo mandA al tv a 1080p nativo con l'hdmi? non è che fa downscaling e poi upscaling?

MarcoG19
24-07-2010, 13:52
ho capito... ma che voi sappiate il tuner DTT in sè è HD?

NON è HD (i canali HD non li puoi vedere infatti )


non si riesce nemmeno con firm unofficial a registrare in mpeg4 a 1080???


Stesse considerazione dell'mpeg2 max risoluzione divx niente registrazione 1080p



poi comunque avendo un film a 1080p su chiavetta lui lo mandA al tv a 1080p nativo con l'hdmi? non è che fa downscaling e poi upscaling?

bella domanda.... questo non lo so! ciao :stordita:

desamo
24-07-2010, 17:04
ho capito... ma che voi sappiate il tuner DTT in sè è HD?

Ti hanno già risposto.


non si riesce nemmeno con firm unofficial a registrare in mpeg4 a 1080???

Sò che qualcuno ha tentato di modificare la risoluzione di registrazione per le registrazione mpeg4 su fw di recorder LG di un modello precedente al nostro ma purtroppo senza risultati.


poi comunque avendo un film a 1080p su chiavetta lui lo mandA al tv a 1080p nativo con l'hdmi? non è che fa downscaling e poi upscaling?
Come già detto da altri, non riproduce video con risoluzioni superiori al 720x576.

Ciao

torquado
25-07-2010, 20:39
Salve a tutti,vi seguo da molto tempo e in base alla valutazione di tutti i consigli mi sono deciso ad acquistare lg rht397. Essendo un niubbo sono ancora restio a fare l'aggiornamento al sw moddato e volevo porre due domande:
1.- (questa forse sarà davvero assurda) ma è possibile registrare il canale che si sta vedendo dalla tv? Io ho collegato il dvdrecorder via hdmi e non riesco a trovare il segnale della tv.
2.- ho problemi a portare le registrazioni su dvd, ho pensato sia colpa della marca anche perchè riesco sia ad inizializzare ma non a leggerlo su pc, ho provato DVD+RW della maxell e DVD-RW della tdk, la finalizzazione me la da solo su un tipo di supporto ma ora non ricordo quale.
Grazie per la pazienza,
saluti Dario

Best_Driver
25-07-2010, 21:23
Sò che qualcuno ha tentato di modificare la risoluzione di registrazione per le registrazione mpeg4 su fw di recorder LG di un modello precedente al nostro ma purtroppo senza risultati.

peccato :(

Come già detto da altri, non riproduce video con risoluzioni superiori al 720x576.

ma allora a che serve l'hdmi?? :mbe:

cioè... l'upscaling di solito non lo fa direttamente la tv??? Io non parlo di video registrati da DTT, ma di video già HD che gli metto io...

Ciao e grazie :D

marcofirenze
25-07-2010, 22:41
Salve gente
una domanda

non avendo ancora cambiato l'hd interno di soli (purtroppo) 160 Gb avrei bisogno urgente di svuotare un po alla volta le puntate registrate o films... sul PC o sul mio LACINEMA che ha un attacco usb pure.

Cosa si può fare? voglio dire si può sfruttare la presa USB sul davanti e collegarla ad un PC o Hd esterno (es. lacinema) con un cavo USB maschio maschio?

per questo c'e' da cambiare un OP o serve anche il cambio firmware?

oppure non serve nulla perchè non si proprio fare?

il fatto è che come si fa a ripulire un po il disco basta poco a riempirlo.
lo so mi direte prova a cambiare il disco ma volevo sfruttare i dischi esterni e casomai il mio PC che sta in sala a 5 cm di distanza.

Grazie per una risposta

Marco

MarcoG19
26-07-2010, 05:44
[I][COLOR="Navy"] Salve gente
una domanda


La presa USB frontale e posteriore sono solo unidirezionali cioè solo verso l'RHT , non ci puoi tirar fuori nulla.

potresti masterizzarti qualche film su qualche DVD

potresti diminuire leggermente la qualità delle registrazioni per poter farci entrare piu roba, abilitando l'OP DiVX per esempio lo spazio occupato dal file è un pochino meno rispetto all'Mpeg2 , ciao.

marcofirenze
26-07-2010, 09:52
ciao grazie però io credo che ci debba esser il modo di tirar fuori il tutto magari invece di cambiare l'hd interno che lascierei per motivi vari e di garanzia porterei un cavetto flat cable piatto dal connettore dell'hd facendolo passare tra lo chassis ed il coperchio (tanto è flat) fino ad arrivare esternamente dove ci si metterà un adattatore EIDE-SATA e direttamente nel PC con il cavetto rosso (io ho un connettore sata all'esterno del box, alcune schede madri ce l'hanno). In questo modo si sfrutta tutto il PC (il disco o i dischi interni e i vari dischi esterni collegati al nostro PC via USB come per esempio un Lacie da 1 Tb. Credo che sia meglio fare in questo modo invece di cambiare il disco interno.

Qualcuno lo ha già fatta una cosa simile?

Marco

piobove
27-07-2010, 08:11
certo sarebbe comodo ma non puoi collegare due piastre ad un hdd, almeno non contemporaneamente, dovresti comunque ogni volta aprire LG per staccare il disco !

la mancanza di un uscita (magari LAN) si fa sentire.

forse si potrebbe provare a smanettare sulla fire wire.... su molte telecamere si puo fare abilitandola in entrambe le direzioni.

per il momento io masterizzo dei dvd rw, e quando ho tanto da spostere smonto hdd...credo sia l'unica !

marcofirenze
27-07-2010, 09:50
Ciao

comunque bisogna trovare una soluzione specie per chi ha all'interno un disco fisso da 160Gb. Io non l'ho preso più grande tanto sarebbe stata la stessa cosa, più ce l'hai grande più lo riempi e poi finiva lo stesso che si riempiva e dovevi riversare il tutto da qualche parte.

Penso che sia la cosa più importante da risolvere che altre cose come altre che ho letto nei precedenti post.
Insomma se si riesce a collegare in qualche modo il nostro RHT397H con l'esterno oltre che con il TV sarebbe la fine del mondo altrimenti si rimane al palo.

Ho letto da qualche parte come sbloccare la porta USB nei televisori LG in modo da utilizzarla anche per leggere le pendrive ... chissà se si potrà fare lo stesso per utilizzarla in due sensi e anche per quanto riguarda la porta Firewire.

Ciao

Marco

fastleo63
27-07-2010, 11:16
Io ho anche visto il 497 sempre LG qui: http://www.lg.com/it/tv-audio-video/video/LG-RHT497H.jsp (sito ufficiale LG)
è meglio secondo voi???
Come già più volte ripetuto, la serie RHT49X condivide lo stesso firmware della 39X, quindi tutti i pregi/difetti insiti. L'hardware, invece, potrebbe essere differente (forse l'unità ottica DVD-R/RW/RAM) ma occorrerebbe una conferma diretta...

MarcoG19
27-07-2010, 17:46
ciao grazie però io credo che ci debba esser il modo di tirar fuori il tutto magari invece di cambiare l'hd interno che lascierei per motivi vari e di garanzia porterei un cavetto flat cable piatto dal connettore dell'hd facendolo passare tra lo chassis ed il coperchio (tanto è flat)

Qualcuno lo ha già fatta una cosa simile?

Marco




Cioè certo che si può far cosi, ma avevi chiesto se c'era altri metodi, comunque se lo devi aprire per mettere il cavo flat , prendi e cambi l'HD non vedo il problema.

eureka63
28-07-2010, 15:44
Ho trovato un'altra gabbola che mi stava facendo impazzire (con il fw originale). Quando il recorder salva i video su DVD (ho usato un DVD-RW in copia veloce), il recorder scrive un valore sbagliato nel file .IFO: scrive 704x526 invece del corretto 720x526 !!! Invece i file .VOB li scrive corretti.

Ne consegue che i SW che si basano sui .IFO si incasinano (come ad es. DivX Author). Adesso che finalmente l'ho capito, leggo direttamente i file .VOB.

Questa cosa mi ha però fatto letteralmente impazzire. :muro: :muro: :muro:

Riferimenti:

http://it.wikipedia.org/wiki/DVD-Video
http://mediainfo.sourceforge.net/it
http://www.divx.com/en/software/divx-edition/author

MirkoMK
04-08-2010, 20:01
Ciao a tutti,
sono nuovo del forum; ho appena acquistato un RHT397H; ho registrato alcune puntate dal Digitale Terrestre (Boing) su HDD; le ho copiate su DVD (ho provato DVD+R e DVD-RW).
In entrambi i casi i DVD prodottti sono leggibili dal RHT397, ma non da altri lettori DVD o dal computer (Mac).
Dove sbaglio ?

Neon68
05-08-2010, 00:48
Ciao a tutti,
sono nuovo del forum; ho appena acquistato un RHT397H; ho registrato alcune puntate dal Digitale Terrestre (Boing) su HDD; le ho copiate su DVD (ho provato DVD+R e DVD-RW).
In entrambi i casi i DVD prodottti sono leggibili dal RHT397, ma non da altri lettori DVD o dal computer (Mac).
Dove sbaglio ?

Hai finalizzato i dischi? ...

derosaf
05-08-2010, 09:57
Ciao a tutti,
ieri ho provato ad inserire nel lettore un dvd dati contenente una serie di cartelle
di mp3.
Risultato,
il ciofecone vede solo i .jpg delle copertine ed ignora gli mp3 :rolleyes:
Nessuno ha provato a fare qualche cosa di simile ???

F.

Neon68
05-08-2010, 11:06
Ciao a tutti,
ieri ho provato ad inserire nel lettore un dvd dati contenente una serie di cartelle
di mp3.
Risultato,
il ciofecone vede solo i .jpg delle copertine ed ignora gli mp3 :rolleyes:
Nessuno ha provato a fare qualche cosa di simile ???

F.

Per leggere gli JPG sei entrato sicuramente nel menù foto; per leggere gli MP3 sei entrato anche nel menù musica?
Io non ricordo quando, tanto tempo fa, ma ricordo che alcuni MP3 me li ha letti senza problemi.

derosaf
05-08-2010, 11:13
I realta in nessuno dei due,
ho solo selezionato disco dal menu home:D

fastleo63
05-08-2010, 13:03
...qualcuno ha tentato di modificare la risoluzione di registrazione per le registrazione mpeg4 su fw di recorder LG di un modello precedente al nostro ma purtroppo senza risultati...
Se non ricordo male, sul ns. LG con firmware unofficial, selezionando le modalità di registrazione MP4 più "scadenti", come la MLP, dovrebbe cambiare, oltre al bitrate, anche la risoluzione (ovviamente, solo in peggio). Selezionando la massima qualità (XP) comunque non si va oltre le risoluzioni di tipo VGA...

Max(IT)
06-08-2010, 00:12
Ciao,
posseggo un 397H da qualche mese, che ho sempre usato con la Cam Samsung senza grossi problemi.
Stamattina però ho provato a rifare la selezione automatica (la faccio di tanto in tanto per sistemare i nuovi canali) e ..... mi sono spariti TUTTI I CANALI MEDIASET tranne Mya+1 !!! :muro: :muro: :muro:

Inserendo la CAM direttamente nel televisore funziona ed i canali ci sono tutti, ma io ho bisogno di usare l' LG per registrare ! :cry:


Suggerimenti ?

desamo
06-08-2010, 00:47
Stamattina però ho provato a rifare la selezione automatica (la faccio di tanto in tanto per sistemare i nuovi canali) e ..... mi sono spariti TUTTI I CANALI MEDIASET tranne Mya+1 !!! :muro: :muro: :muro:

Suggerimenti ?
Ciao.
Direi che dovrai fare la selezione manuale dei mux.
Probabilmente nella tua zona si è superato il limite di 250 canali (limite del fw LG) e quindi una volta riempita la memoria, il recorder non memorizza gli eventuali mux successivi.
Fai partire la scansione automatica e dopo alcuni secondi la fermi e verifichi che la lista dei canali sia vuota. Poi procedi con l'inserimento manuale dei mux.
Se ti procuri su internet la lista dei mux della tua zona non dovrebbe essere difficile completare l'operazione. Dopo l'inserimento di qualche mux controlla la lista canali e magari elimina quelli che non ti interessano.

Altrimenti prova a rivolgerti al tuo centro di assistenza LG più vicino e richiedi l'aggiornamento all'ultimo fw ufficiale che "dovrebbe" permetterti di superare il limite dei 250 canali. Così facendo, al momento della risintonizzazione automatica, non dovresti più avere problemi.

Facci sapere se risolvi il problema.

Ciao.

redheart
06-08-2010, 07:13
fin'ora becco si e no una sessantina di canali e non mi pongo il problema del limite dei 250... ma perchè non è ancora stato implementato in un fw non ufficiale?

derosaf
06-08-2010, 08:29
Per leggere gli JPG sei entrato sicuramente nel menù foto; per leggere gli MP3 sei entrato anche nel menù musica?
Io non ricordo quando, tanto tempo fa, ma ricordo che alcuni MP3 me li ha letti senza problemi.

Ciao Neon
sorpresona!
entrando sullo stesso dvd ma da musica vede la compilation mp3 :eek:
Meglio cosi :)
Grazie del suggerimento ;)
F.

desamo
06-08-2010, 08:30
... ma perchè non è ancora stato implementato in un fw non ufficiale?
Ciao.
Bella domanda :D
Effettivamente la modifica del limite dei canali non sembrerebbe molto complicata come operazione.
A dire il vero in questi sistemi "embedded" anche operazioni "banali" possono risultare complicate se non possiedi "i sorgenti" da ricomplirare a proprio piacere.
E non penso proprio che chi sviluppa il fw unofficial sia in possesso dei sorgenti :Prrr:
Se ancora non è stata implementato, probabilmente, ci saranno altri problemi :confused:
Speriamo che presto ci siano news anche su questa modifica :cool:

Ciao.

Max(IT)
06-08-2010, 09:54
Ciao.
Direi che dovrai fare la selezione manuale dei mux.
Probabilmente nella tua zona si è superato il limite di 250 canali (limite del fw LG) e quindi una volta riempita la memoria, il recorder non memorizza gli eventuali mux successivi.
Fai partire la scansione automatica e dopo alcuni secondi la fermi e verifichi che la lista dei canali sia vuota. Poi procedi con l'inserimento manuale dei mux.
Se ti procuri su internet la lista dei mux della tua zona non dovrebbe essere difficile completare l'operazione. Dopo l'inserimento di qualche mux controlla la lista canali e magari elimina quelli che non ti interessano.

Altrimenti prova a rivolgerti al tuo centro di assistenza LG più vicino e richiedi l'aggiornamento all'ultimo fw ufficiale che "dovrebbe" permetterti di superare il limite dei 250 canali. Così facendo, al momento della risintonizzazione automatica, non dovresti più avere problemi.

Facci sapere se risolvi il problema.

Ciao.

Grazie. La list credo di averla trovata. Ma è complesso l'inserimento manuale? Mai fatto ...

desamo
06-08-2010, 10:06
Ciao.
Io l'ho fatto solo per prova qualche mese fa e non mi sembrava difficile.
Il recorder quando scegli sintonizzazione manuale di chiede di inserire il numero del mux. Ho un vago ricordo anche di qualche lettera ma non sono molto ferrato in materia ;)
Ciao

Cetto La Qualunque
06-08-2010, 13:57
Ciao a tutti...sto valutando l'acquisto del modello RHT397H ma vorrei chiedere a voi che lo avete già da un pò.


1-Come se la cava con divx/xvid e altri formati simili? Legge pressochè tutto o spesso e volentieri da problemi? E con i sottotitoli (.srt)?
2-Mi confermate che se sto registrando qualcosa che sto guardando non posso tornare indietro a meno che non vado nel menù dove sono archiviati i filmati registrati e compare anche quello in registrazione.
3-Non è possibile vedere un film in divx mentre sta registrando?
4-Il time shifting parte in automatico appena lo si accende?
5-Ho letto che ha già gli slot per la card a pagamento di mediaset premium,è vero? Perchè sulla scheda di MW non ne parla...

EDIT: Ho letto sul sito ufficiale che ha lo Slot CI per CAM PPV...cosa costerebbe il modulo CAM all'incirca?

desamo
06-08-2010, 15:06
Ciao.
1 - Io finora non ho avuto problemi. Se le risoluzioni di registrazione sono quelle standard dovrebbero funzionare bene, mentre non legge quelli con risoluzioni tipo HD (mai provato personalmente ma qualcuno sul forum ne ha parlato). I sottotitoli, quelle poche volte che li avevo, hanno funzionato.
2 - Per vedere quello che stai registrando basta che premi PLAY ! A quel punto entry in modalità timeshift, la riproduzione parte dall'inizio ma ti puoi muovere avanti e indietro a piacimento.
3 - No.
4 - Qui la risposta è dubbia. Nel senso che questa funzionalità non è attiva normalmente nel fw. Io facendo delle prove con il fw spagnolo x il modello RHT497 (identico al nostro recorder) ho visto che si era attivata una voce nel menù che serviva proprio ad attivare il timeshift appena si accendeva il recorder. Essendo i fw praticamente identici, immagino che tale funzionalità ci sia anche sul nostro e che sia attivabile modificando qualche OP nel menù di servizio. Infatti tempo fa qualche utente su un forum si era lamentato che ad un certo punto il recorder aveva cominciato a funzionare con questa modalità di timeshift all'accensione. Però non saprei dirti con certezza se e così.
5 - Sì, i modelli venduti in Italia hanno lo slot per la CAM. Io non ho la CAM ma mi sembra che qualche utente abbia parlato di 69€ con tessera Medi@set Pr€mium inclusa... ma ti consiglio di vedere su internet o in qualche negozio.

Ciao.

Cetto La Qualunque
06-08-2010, 15:34
Grazie 1000!!!

Magari sparo una cazzata però...se attivo il timeshift su Italia 1 ad esempio e poi mi guardo un divx di 2 ore ho registrato (in modalità timeshift) anche 2 ore di Italia 1,giusto?
Che volendo posso salvare e riguardarmele il giorno dopo...o no?

Ad esempio con il mio vecchio lettore faccio così...accendo sul canale dove inizia la partita,mi guardo 2 ore di divx dopodichè decido se rimanere in timeshift e guardarmi la partita tornando indietro oppure tornare sempre all'inizio, far partire la registrazione vera e propria,andare avanti fino alla fine e spegnere il lettore per vederla il giorno dopo...

desamo
06-08-2010, 18:01
Ciao.
Allora, se non ho capito male, la tua affermazione è corretta tranne che non puoi vedere un divx mentre registri ma solo DVD o filmati già registrati sull'HDD interno in formato MPEG2 (modalità di registrazione normale del recorder).
Ciao.

Max(IT)
06-08-2010, 20:21
Ciao.
Io l'ho fatto solo per prova qualche mese fa e non mi sembrava difficile.
Il recorder quando scegli sintonizzazione manuale di chiede di inserire il numero del mux. Ho un vago ricordo anche di qualche lettera ma non sono molto ferrato in materia ;)
Ciao
Ti confermo che è facilissimo, in pochi minuti ho selezionato i canali che volevo.

E ti confermo anche che il problema era proprio la saturazione dei 250 canali disponibili: qui a Roma ce ne sono oltre 400 :doh:
Ed il bello è che sono quasi tutti inutili duplicati delle tv locali :muro:

carlino82
06-08-2010, 20:49
Ti confermo che è facilissimo, in pochi minuti ho selezionato i canali che volevo.


Anch'io ho fatto così per superare il limite del recorder. Il mese scorso ho chiamato l'assistenza e m'hanno detto che dovevo portarglielo e decidevano sul posto cosa fare, allora ho deciso di tenermi il recorder com'è prima che mi installano un fw sperimentale che mi imballa tutto...com'è successo ad alcuni televisori (non ricordo la marca) che avevano un limite sulla memorizzazione dei canali.
Ciao a tutti:D

Max(IT)
06-08-2010, 20:56
Anch'io ho fatto così per superare il limite del recorder. Il mese scorso ho chiamato l'assistenza e m'hanno detto che dovevo portarglielo e decidevano sul posto cosa fare, allora ho deciso di tenermi il recorder com'è prima che mi installano un fw sperimentale che mi imballa tutto...com'è successo ad alcuni televisori (non ricordo la marca) che avevano un limite sulla memorizzazione dei canali.
Ciao a tutti:D

Come al solito nel nostro paese non sappiamo gestire una cippa :doh:
27 duplicati di TELEROMA ed una 40-ina di TeleNapoli :muro:

desamo
06-08-2010, 23:20
Ti confermo che è facilissimo, in pochi minuti ho selezionato i canali che volevo.

E ti confermo anche che il problema era proprio la saturazione dei 250 canali disponibili: qui a Roma ce ne sono oltre 400 :doh:
27 duplicati di TELEROMA ed una 40-ina di TeleNapoli :muro:
Ciao.
Sono contento che tu abbia risolto :D
Sono d'accordo con te che è un'assurdità che le emittenti infarciscano con decine di canali identici, per la stragrande maggioranza inutili e privi di un minimo di contenuto, le frequenze a disposizione. Ci sarà sicuramente una regolamentazione ma se funziona così non serve assolutamente a niente ! :rolleyes:
Chiederemo a chi modifica il fw unofficial se ci inserisce una funzionalità di "Elimina doppioni" :Prrr: :Prrr: :ciapet: :ciapet: :Prrr: :Prrr:

Ciao.

Max(IT)
07-08-2010, 10:13
Ciao.
Sono contento che tu abbia risolto :D
Sono d'accordo con te che è un'assurdità che le emittenti infarciscano con decine di canali identici, per la stragrande maggioranza inutili e privi di un minimo di contenuto, le frequenze a disposizione. Ci sarà sicuramente una regolamentazione ma se funziona così non serve assolutamente a niente ! :rolleyes:
Chiederemo a chi modifica il fw unofficial se ci inserisce una funzionalità di "Elimina doppioni" :Prrr: :Prrr: :ciapet: :ciapet: :Prrr: :Prrr:

Ciao.

Alla fine la sintonizzazione manuale è la cosa migliore: perdi mezz'oretta, ma inserisci solo quello che vuoi tu :O

exidor
07-08-2010, 18:48
A me l'assistenza ha detto che non c'è modo di superare il limite dei 250 canali. Ho recuperato i mux dei canali a diffusione nazionale scartando le varie Italia mia e tv che trasmettono televendite o cantanti penosi.
Ed avanzoano pure dei canali...
Sul decoder esterno del televisore che ne riceve mille a 3/4 di scansione ha riempito tutto. 95% immondizia.

piobove
11-08-2010, 14:27
io da un paio di settimane prendo tutto perfettamente tranne i canali mediaset mux 49 e 36 (vedo i +1 sul mux 56).
con un ricevitore da 3 € li vedo, il segnale arriva e anche molto bene eppure ne in automatico ne in manuale, ne cercando manualmente dopo aver cancellato l'elenco e riavviato riesco a prendere il mux 49 o 36.... mi dice "nessun segnale".:muro: :muro: :muro:

non so come possa centrare ma appena aquistato avevo avuto lo stesso problema di mancata ricezione dei soli canali mediaset, dopo aver lasciato lg in assistenza a torino x piu di 1 mese dicendomi di aver cambiato la scheda madre tutto ha funzionato fino a ieri anche dopo aver fatto diverse volte la ricerca dei canali.... ma come puo centrare ??
aiuto non ci capisco !!!!!

ho impostato su spagna, avevo gia da prima il fw non ufficiale
.... qualcuno ha suggerimenti.

grazie

desamo
11-08-2010, 14:51
ho impostato su spagna, avevo gia da prima il fw non ufficiale
.... qualcuno ha suggerimenti.
grazie
Ciao.
L'unica prova che mi viene in mente e di mettere Italia e riprovare a fare la ricerca...
Ciao.

P.s.
3000 post ! :cincin: :cincin:
Evviva !!!

Per fortuna che lo seguo dall'inizio altrimenti mi verrebbe un colpo a leggerli tutti ! :D

pritio
12-08-2010, 20:30
ho impostato su spagna, avevo gia da prima il fw non ufficiale
.... qualcuno ha suggerimenti.grazie
Prova a rimettere ITALIA come suggerito,rifai la scansione in manule e dovresti trovarlo.Procedimento lento e palloso ma visto la miriade di canali doppi non resta che fare tutto manuale cancellando i canali spazzatura.:muro:
Testato personalmente!!

Brasilian
16-08-2010, 21:14
Si è poi riusciti a trovare un modo per copiare le registrazioni fatte su PPV su dvd?
Magari tramite un firmware o è proprio impossibile?

ps: dove si trovano i firmware di questi apparecchi? sul sito lg non trovo niente...

Grazie ciao